View Full Version : Legamento crociato anteriore
punti levati, và tutto molto meglio ^_^
^_^ nn ha fatto male vero? Una volta tolti si sta molto meglio, anche perchè se hai il ginocchio un po' gonfio tirano.
salve,
sono un neo iscritto,
ho seguito la discussione..sono della provincia di avellino, e ho il vostro stesso problema, il 3 febbraio 2007 mi sono rotto il corciato, giocando a pallavolo, lesione totale del crociato anteriore, parziale del posteriore, e lesione del corno posteriore del menisco esterno, siccome mi sposo a giugno ho deciso di farlo a novembre così a natale lascio le stampelle...sono stato a visita da Cillo, ortopedico che mi ha risolto un problema allo stesso ginocchio quando ero ancora ragazzino..vi dirò la verità, non mi ha soddisfatto,per carità, in un attimo ha capito che il corciato era saltato, ma quando gli ho chiesto perchè per forza con il rotuleo, mi ha risposto che il semitendinoso era per le signorine..li mi sono cadute le braccia..
perchè non è affatto vero , infatti gli ho risposto :"secondo lei Amauri, Bojinov ecc sono signorine?"..poi mi sono informato megilio, e ho scoperto che due ragazzi si sono operati da lui al crociato ed entrambi non hanno recueprato il piegamento..vanno poco oltre i 90 gradi...signori, Cillo è un ottimo ortopedico, ma non è un legamentista...questo è certo.
fedelippo, dove ti sei operato? potresti darmi i contatti?
grazie ed in bocca al lupo a tutti..
molti , moltissmi sentono forte dolore con la spinale alla malzoni , evidentemente l'anestesista non è delicatissimo.
Quanto tempo è passato dall'operazione di quei due ragazzi?
fedelippo
18-02-2008, 10:56
Eccoci qui..
Giorno 18.
Oggi sono stato in piscina e sono riuscito a svolgere un bel lavoro!
Sono uscito dalla vasca soddisfatto e per un tipo che pretende molto da se stesso come me è una cosa molto importante..
Ora sono al lavoro, e questa sera verso le 17 andrò a fare altro lavoro in palestra, quindi isocinetica alzate varie e forse tavoletta propiocettiva (nn vedo l'ora di farla).
Voi raga come state andando?
Eccoci qui..
Giorno 18.
Oggi sono stato in piscina e sono riuscito a svolgere un bel lavoro!
Sono uscito dalla vasca soddisfatto e per un tipo che pretende molto da se stesso come me è una cosa molto importante..
Ora sono al lavoro, e questa sera verso le 17 andrò a fare altro lavoro in palestra, quindi isocinetica alzate varie e forse tavoletta propiocettiva (nn vedo l'ora di farla).
Voi raga come state andando?
cos'è la tavoletta propiocettiva?? :eek:
fedelippo
18-02-2008, 12:35
cos'è la tavoletta propiocettiva?? :eek:
Praticamente sali su questa tavoletta instabile, e su una gamba sola cerchi di mantenere l'equilibrio..
Per il mio sport è una cosa fondamentale, altrimenti sarei infortunato ogni giorno!!! :D
Praticamente sali su questa tavoletta instabile, e su una gamba sola cerchi di mantenere l'equilibrio..
Per il mio sport è una cosa fondamentale, altrimenti sarei infortunato ogni giorno!!! :D
Si si ok grazie :D ora è tutto chiaro!
http://www.albanesi.it/Arearossa/Imma/proprio.jpg
CIAO A TUTTI, 3 MESI FA MI SONO ROTTO IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO DX, VORREI SAPERE DA VOI(ANCHE IN BASE AD ESPERIENZE VISSUTE) IL MIGLIOR POSTO DOVE ANDARSI AD OPERARE IN ITALIA, SIA PRIVATO CHE PUBBLICO O CMQ IL MIGLIOR ORTOPEDICO CHE SI OCCUPA DEL GINOCCHIO E DELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTEIRORE, ESCLUDENDO IL FAMOSO PROFESSOR MARIANI DI ROMA!!!ASPETTO AL PIù PRESTO RISPOSTE!!!!GRAZIE
fedelippo
19-02-2008, 07:44
CIAO A TUTTI, 3 MESI FA MI SONO ROTTO IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO DX, VORREI SAPERE DA VOI(ANCHE IN BASE AD ESPERIENZE VISSUTE) IL MIGLIOR POSTO DOVE ANDARSI AD OPERARE IN ITALIA, SIA PRIVATO CHE PUBBLICO O CMQ IL MIGLIOR ORTOPEDICO CHE SI OCCUPA DEL GINOCCHIO E DELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTEIRORE, ESCLUDENDO IL FAMOSO PROFESSOR MARIANI DI ROMA!!!ASPETTO AL PIù PRESTO RISPOSTE!!!!GRAZIE
Guarda, io posso dirti che la mia esperienza è stata estremamente positiva.
Poi la cosa è soggettiva..
Contattami in pm se vuoi il contatto del mio ortopedico
fedelippo
19-02-2008, 07:51
Si si ok grazie :D ora è tutto chiaro!
http://www.albanesi.it/Arearossa/Imma/proprio.jpg
Tipo quella, esatto DonD!
Al centro in cui vado però hanno una tavola collegata al computer, che ti visualizza tutti i movimenti che fai..
Ecco il link
http://www.delos-international.com/prodotti_elenco.asp#DAD
Dopo l'esercizio (ci sono tantissimi programmi riabilitativi) viene visualizzato un feedback, che poi viene archiviato.
Domani farò il primo test con il crociato nuovo e verificherò le differenze di stabilità del ginocchio pre e post intervento!
Sono curiosissimo--:D
Ieri ho iniziato ad andare in piscina, seduta di un'ora con pinne..
Bel lavoro!
Alla sera invece sono tornato al centro di riabilitazione ed ho iniziato a fare gli squat a corpo libero (nn vedevo l'ora accidenti!).
fedelippo
20-02-2008, 18:52
Amici, nessuno che partecipa più? :rolleyes:
Salve a tutti, sono un vostro compagno di sventure legamentose.:D
Quasi 4 mesi fà mi sono operato per ricostruire il LCA del ginocchio sinistro tramite tendine tibiale (da donatore). Ora sono passati quasi 4 mesi e nonostante abbia percorso tutte le consuete tappe di fisioterapia del caso, avverto ancora un dolore dietro al ginocchio quando lo allungo, ad esempio quando cammino stendo il ginocchio per fare il passo, sento tirare. Vorrei sapere, in base alla vostra esperienza, se è normale e di cosa potrebbe trattarsi. Vi ringrazio.:)
fedelippo
26-02-2008, 10:34
Salve a tutti, sono un vostro compagno di sventure legamentose.:D
Quasi 4 mesi fà mi sono operato per ricostruire il LCA del ginocchio sinistro tramite tendine tibiale (da donatore). Ora sono passati quasi 4 mesi e nonostante abbia percorso tutte le consuete tappe di fisioterapia del caso, avverto ancora un dolore dietro al ginocchio quando lo allungo, ad esempio quando cammino stendo il ginocchio per fare il passo, sento tirare. Vorrei sapere, in base alla vostra esperienza, se è normale e di cosa potrebbe trattarsi. Vi ringrazio.:)
Ciao, purtroppo nn saprei dirti se sia normale o meno il dolore che ti è rimasto poichè sono solo al 26esimo giorno dall'intervento.
Per quel che mi riguarda nn avverto particolari dolori se non nei momenti in cui fletto il ginocchio alla massime flessione.
In estensione nessun problema..
Magari potresti indicare il protocollo di fisioterapia che hai seguito?
Ciao fedelippo, compagno di sventura.:)
Bhè che dire, della flessione non parliamone, perchè anch'io quando fletto molto il ginocchio sento male dietro, però a me interessa soprattutto che non mi faccia male quando vado in iperestensione, cosa che invece accade ( e sono quasi 2 mesi che non tende a migliorare).
Il protocollo di fisioterapia è un pò lunghetto da descrivere tutto nei particolari, comunque le solite cose che si leggono in giro, quindi in ordine sparso e non di applicazione: esercizi propriocettivi, piscina (non rana), palestra in catena cinetica chiusa, esercizi di mobilizzazione, cyclette, tapis roulant, laser, onde interferenziali, crioterapia ecc...
Comunque mi sembra strano che neanche ad un mese dall'intervento non ti faccia male quando stendi il ginocchio...beato te...:p
P.S. Che tipo di intervento è stato il tuo? Nel senso, con che tecnica ti hanno ricostruito il legamento?
fedelippo
26-02-2008, 11:24
Ciao fedelippo, compagno di sventura.:)
Bhè che dire, della flessione non parliamone, perchè anch'io quando fletto molto il ginocchio sento male dietro, però a me interessa soprattutto che non mi faccia male quando vado in iperestensione, cosa che invece accade ( e sono quasi 2 mesi che non tende a migliorare).
Il protocollo di fisioterapia è un pò lunghetto da descrivere tutto nei particolari, comunque le solite cose che si leggono in giro, quindi in ordine sparso e non di applicazione: esercizi propriocettivi, piscina (non rana), palestra in catena cinetica chiusa, esercizi di mobilizzazione, cyclette, tapis roulant, laser, onde interferenziali, crioterapia ecc...
Comunque mi sembra strano che neanche ad un mese dall'intervento non ti faccia male quando stendi il ginocchio...beato te...:p
P.S. Che tipo di intervento è stato il tuo? Nel senso, con che tecnica ti hanno ricostruito il legamento?
Gracile semitendinoso..
Se leggi qualche pagina delle ultime c'è più o meno tutto il mio decorso post operatorio..
Ora ho circa 140° di flessione..
Ho già iniziato a correre piano piano e a fare la pressa..
Ho fatto la visita dal chirurgo ortopedico che mi ha operato e mi ha fatto i test manuali di stabilità e sono risultati quasi come quelli di un ginocchio sano..
Quindi sei stato operato con una tecnica diversa dalla mia...che dipenda da quello? Mah...ad inizio marzo ho la visita ortopedica, vediamo cosa mi dice. Io dopo circa 30 giorni facevo la pressa (sempre in catena cinetica chiusa, cioè non stendendo dle tutto il ginocchio, per precauzione) ma non correvo assolutamente. Per assurdo mi fa molto più male quando cammino (perchè stendo il ginocchio del tutto) che non quando corricchio.
P.S: Per curiosità quali sono i test manuali di stabilità che ti ha fatto? :)
fedelippo
26-02-2008, 11:36
Quindi sei stato operato con una tecnica diversa dalla mia...che dipenda da quello? Mah...ad inizio marzo ho la visita ortopedica, vediamo cosa mi dice. Io dopo circa 30 giorni facevo la pressa (sempre in catena cinetica chiusa, cioè non stendendo dle tutto il ginocchio, per precauzione) ma non correvo assolutamente. Per assurdo mi fa molto più male quando cammino (perchè stendo il ginocchio del tutto) che non quando corricchio.
P.S: Per curiosità quali sono i test manuali di stabilità che ti ha fatto? :)
Il classico è il "cassetto" e poi altre manovre di cui però nn conosco il nome..
Diciamo che sono le classiche manovre che fanno quando ti visitano per vedere se hai il crociato rotto..
Il classico è il "cassetto" e poi altre manovre di cui però nn conosco il nome..
Diciamo che sono le classiche manovre che fanno quando ti visitano per vedere se hai il crociato rotto..
Ho capito, allora ho presente di quali manovre si tratta: hanno dei nomi strani che francamente ora non ricordo. Il fisiatra che mi ha visitato due settimane fà mi ha fatto delle prove per valutare la potenza muscolare tra gamba sana e quella operata e mi ha detto che anche con questo leggero (mica tanto!) dolore posso provare a giocare a tennis... solo che io non mi fido tanto e aspetto la visita dall'ortopedico.
fedelippo
26-02-2008, 11:50
Ho capito, allora ho presente di quali manovre si tratta: hanno dei nomi strani che francamente ora non ricordo. Il fisiatra che mi ha visitato due settimane fà mi ha fatto delle prove per valutare la potenza muscolare tra gamba sana e quella operata e mi ha detto che anche con questo leggero (mica tanto!) dolore posso provare a giocare a tennis... solo che io non mi fido tanto e aspetto la visita dall'ortopedico.
L'importante è nn aver troppa paura del dolore (a volte bisogna forzare un pò e stringere i denti) ma capire da dove proviene..
Aspetta la visita a questo punto poi decidi ;)
L'importante è nn aver troppa paura del dolore (a volte bisogna forzare un pò e stringere i denti) ma capire da dove proviene..
Aspetta la visita a questo punto poi decidi ;)
A questo punto si, ormai ho fatto 99 e farò 100!:)
Non ho paura del dolore (anche se devo dire che riprendere a giocare e fare i movimenti di una volta non sarà semplice dal punto di vista psicologico, se ripenso al male che ho avuto quando mi sono infortunato e soprattutto ai lunghi mesi di fisioterapia). Il problema è che tecnicamente non so cos'ho e se fossi rassicurato in questo senso sarei anche più tranquillo. Speriamo bene in
L'importante è nn aver troppa paura del dolore (a volte bisogna forzare un pò e stringere i denti) ma capire da dove proviene..
Aspetta la visita a questo punto poi decidi ;)
A questo punto si, ormai ho fatto 99 e farò 100!:)
Non ho paura del dolore (anche se devo dire che riprendere a giocare e fare i movimenti di una volta non sarà semplice dal punto di vista psicologico, se ripenso al male che ho avuto quando mi sono infortunato e soprattutto ai lunghi mesi di fisioterapia). Il problema è che tecnicamente non so cos'ho e se fossi rassicurato in questo senso sarei anche più tranquillo. Speriamo bene.
ahhhhh :cry: ragazzi, dovevo essere operato nel mese di marzo, ma mi sa che salta tutto perchè il chirurgo che doveva operarmi ha avuto un problema alla carotide ed è stato operato d'urgenza :(
meluccio
16-03-2008, 22:36
e brutta l'attesa io sono stato operato subito per queste cose ci vuole raccomandazione io sono stato operato 1 mese dopo l'infortunio e ora sono alla grande...comq in bocca al lupo
bronzodiriace
16-03-2008, 23:21
CIAO A TUTTI, 3 MESI FA MI SONO ROTTO IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO DX, VORREI SAPERE DA VOI(ANCHE IN BASE AD ESPERIENZE VISSUTE) IL MIGLIOR POSTO DOVE ANDARSI AD OPERARE IN ITALIA, SIA PRIVATO CHE PUBBLICO O CMQ IL MIGLIOR ORTOPEDICO CHE SI OCCUPA DEL GINOCCHIO E DELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTEIRORE, ESCLUDENDO IL FAMOSO PROFESSOR MARIANI DI ROMA!!!ASPETTO AL PIù PRESTO RISPOSTE!!!!GRAZIE
Professore PierLuigi Cillo
Avellino
Clinica Malzoni
è uno dei migliori d'italia ;)
bronzodiriace
16-03-2008, 23:25
cammino per casa senza stampelle [mi sono operato il 4 febbraio]
la contrazione del quadricipide è buona.
Adesso le flessioni della gamba distesa verso l'alto steso sul letto le faccio con un peso di 1.4kg [metto un libro sopra il ginocchio legato con una fibia]
da martedì camminerò anche per strada senza stampelle, metterò un altro libro quindi 2.8kg.
Seduto sul tavolo la gamba la piego oltre i 90 gradi, quindi la situazione sta migliorando sensibilmente.
prox controllo 28 marzo
Ragazzi vorrei chiedere una cosa a tutti quelli che si sono operati al legamento crociato anteriore (nel mio caso ginocchio sinistro).
Per quanto mi riguarda sono passati 4 mesi e mezzo dall'operazione (tendine tibiale anteriore da donatore) e tuttora sento del dolore dietro al ginocchio quando lo allungo e anche una fitta davanti quando corro (in basso a destra). Inoltre, come se non bastasse, quando stendo il ginocchio sento schioccare. Come era la vostra situazione dopo questo tempo dall'intervento o magari anche dopo più tempo?
Gli ortopedici che mi hanno visitato hanno detto che è normale e che il dolore non mi andrà mai via del tutto e che è cosi per tutti!!!
Voi cosa potete dire in merito? Vi ringrazio.:)
bronzodiriace
17-03-2008, 11:57
Ragazzi vorrei chiedere una cosa a tutti quelli che si sono operati al legamento crociato anteriore (nel mio caso ginocchio sinistro).
Per quanto mi riguarda sono passati 4 mesi e mezzo dall'operazione (tendine tibiale anteriore da donatore) e tuttora sento del dolore dietro al ginocchio quando lo allungo e anche una fitta davanti quando corro (in basso a destra). Inoltre, come se non bastasse, quando stendo il ginocchio sento schioccare. Come era la vostra situazione dopo questo tempo dall'intervento o magari anche dopo più tempo?
Gli ortopedici che mi hanno visitato hanno detto che è normale e che il dolore non mi andrà mai via del tutto e che è cosi per tutti!!!
Voi cosa potete dire in merito? Vi ringrazio.:)
posso assicurarti che il dolore invece andrà via.
I calciatori secondo te come campano?
Mio fratello si opera domani :fagiano:
Crociato anteriore ginocchio Dx lesionato da una caduta in moto (mia..!)
tutancamel
17-03-2008, 13:43
ciao,
io ho quasi fatto 5 mesi dall'operazione al crociato anteriore del ginocchio destro e in palestra ancora non mi hanno fatto fare la corsa, con tutto che il dottore mi ha assicurato che posso già correre in piano.
Cmq ancora oggi se sto troppo tempo seduto con il ginocchio piegato quando mi alzo sento un po di dolore....poi ho notato che sento molto il cambio del tempo, in quei momenti spesso sento dei dolori...
non vedo l'ora di curarmi completamente, vorrei tornare a giocare a calcio almeno da Luglio...speriamo...
Mio fratello si opera domani :fagiano:
Crociato anteriore ginocchio Dx lesionato da una caduta in moto (mia..!)
Povero NSR! :cry:
Auguri per il fratello distruttore di moto!
Povero NSR! :cry:
Auguri per il fratello distruttore di moto!
:cry: a chi lo dici...
L'unica nota positiva è stata che hanno valutato la moto 1000 euro, il doppio del suo valore :D
Secondo chi c'è passato l'assicurazione quanto darà a mio fratello per questa lesione?
posso assicurarti che il dolore invece andrà via.
I calciatori secondo te come campano?
Non saprei, tu hai parlato con qualche calciatore per avere la certezza che il dolore sia scomparso del tutto? Chi ci dice che giocano lo stesso nonostante lamentino ancora dei dolori? E' proprio una domanda eh, non è per far polemica, visto che l'argomento mi sta molto a cuore.:)
bronzodiriace
24-03-2008, 15:54
Non saprei, tu hai parlato con qualche calciatore per avere la certezza che il dolore sia scomparso del tutto? Chi ci dice che giocano lo stesso nonostante lamentino ancora dei dolori? E' proprio una domanda eh, non è per far polemica, visto che l'argomento mi sta molto a cuore.:)
dipende molto da come viene fatta la fisioterapia.
Il non andare di fretta credo che sia fondamentale.
jerrygdm
06-04-2008, 00:06
posso riportare la mia esperienza...il dolore in certe situazioni salta fuori ma è comunque gestibile anche in quei casi...dopo l'operazione è stata una riabilitazione lunga ma doverosa, dopo 1 mese abbandono stampelle, dopo 2 mesi bici, a 3 mesi inizio con pesi, a 6 mesi come da programma ho rimesso gli sci, solo ad un anno dall'intervento però non sentivo male nella corsa, prima correvo ma con male e mi dovevo fermare dopo un pò...
bronzodiriace
06-04-2008, 00:44
io sono a due mesi dall'operazione, sono in palestra a fare riscaldamento con cyclette, step idraulico,tappeto per riscalrdarmi, leg curl con piegamento oltre i 130gradi, pressa senza peso, alzate coscia da terra con peso in caviglia, adduttori, polpacci e per recuperare la distensioni dei flessori,contrazioni del quadricipite.
Una volta tornato a casa mezz'ora di ghiaccio.
fedelippo
07-04-2008, 10:25
Ciao raga, a 65 giorni dall'operazione posso ritenermi soddisfatto.
Faccio pressa monopodalica con 180 kg ed ho iniziato a fare squat (4 serie da 15 reps con 50kg).
COrro regolarmente tant'è che a partire da questa settimana inizierò la fase di riallenamento sulla sabbia.
Ho fatto la visita giovedi scorso e il ginocchio è già completamente stabile.
Ora si tratta di rinforzare il tono muscolare e di riallenarsi per tornare a giocare a livello agonistico.
ciao , io invece sono stato rioperato venerdi scorso a distanza di 1 anno della ricostruzione del lca anteriore dx , in poche parole non avevo estensione completa della gamba......il chirurgo pare abbia sbagliato di qualche grado nel mettere il legamento e quindi hanno docuto allargare la gola dove passa il legamento per ridare estensione completa alla gamba dovendolo rimettere in tensione......ora fisioterapia e palestra.....spero di poter tornare a fare sport......:cry:
Ciao raga, a 65 giorni dall'operazione posso ritenermi soddisfatto.
Faccio pressa monopodalica con 180 kg ed ho iniziato a fare squat (4 serie da 15 reps con 50kg).
COrro regolarmente tant'è che a partire da questa settimana inizierò la fase di riallenamento sulla sabbia.
Ho fatto la visita giovedi scorso e il ginocchio è già completamente stabile.
Ora si tratta di rinforzare il tono muscolare e di riallenarsi per tornare a giocare a livello agonistico.
Non hai sentito nessun dolore quando hai cominciato a correre? Io da quando ho cominciato, cioè dopo 4 mesi e mezzo dall'operazione, sentivo e sento tuttora (che ne sono passati 5) dolore un pò dappertutto sul ginocchio e prendo degli antinfiammatori per lenire.
Ti stai facendo seguire da un centro di fisioterapia oppure per i carichi e le tempistiche ti basi su come reagisce il tuo ginocchio?
P.S. Fase di riallenamento sulla sabbia, che sport fai?:)
Per Tinio: non avevo mai sentito di una cosa del genere...ma tu dopo l'operazione cosa sentivi? Stendevi la gamba e sentivi male e non riuscivi ad andare in iperestensione?
Non hai sentito nessun dolore quando hai cominciato a correre? Io da quando ho cominciato, cioè dopo 4 mesi e mezzo dall'operazione, sentivo e sento tuttora (che ne sono passati 5) dolore un pò dappertutto sul ginocchio e prendo degli antinfiammatori per lenire.
Ti stai facendo seguire da un centro di fisioterapia oppure per i carichi e le tempistiche ti basi su come reagisce il tuo ginocchio?
P.S. Fase di riallenamento sulla sabbia, che sport fai?:)
Per Tinio: non avevo mai sentito di una cosa del genere...ma tu dopo l'operazione cosa sentivi? Stendevi la gamba e sentivi male e non riuscivi ad andare in iperestensione?
esatto , non estendevo la gamba perfettamente e camminavo leggermento zoppo.....quindi mi dolorava a volte....
esatto , non estendevo la gamba perfettamente e camminavo leggermento zoppo.....quindi mi dolorava a volte....
Accidenti è veramente un peccato...ma ti fai operare dallo stesso ortopedico? E quello che ti ha "sbagliato" l'operazione come si è giustificato? Come mai a distanza di un anno? Scommetto che hai passato un numero incredibile di risonanze magnetiche e non c'era accordo su quale fosse il problema.
So per esperienza personale che per riacquistare una buona estensione bisogna fin da subito fare una buona riabilitazione e tenere il ginocchio più possibile disteso per riabituare subito l'arto alle condizioni pre-infortunio, tu l'hai fatta?
Per quanto mi riguarda credo di non avere la stessa estensione del ginocchio sano, ma comunque pochi gradi che non fanno la differenza e quando distendo (iperestensione) sento ancora un pò di dolore dietro al ginocchio.
Accidenti è veramente un peccato...ma ti fai operare dallo stesso ortopedico? E quello che ti ha "sbagliato" l'operazione come si è giustificato? Come mai a distanza di un anno? Scommetto che hai passato un numero incredibile di risonanze magnetiche e non c'era accordo su quale fosse il problema.
So per esperienza personale che per riacquistare una buona estensione bisogna fin da subito fare una buona riabilitazione e tenere il ginocchio più possibile disteso per riabituare subito l'arto alle condizioni pre-infortunio, tu l'hai fatta?
Per quanto mi riguarda credo di non avere la stessa estensione del ginocchio sano, ma comunque pochi gradi che non fanno la differenza e quando distendo (iperestensione) sento ancora un pò di dolore dietro al ginocchio.
no , io sono di cremona , ma venerdi mi sono fatto operare al galeazzi di milano .....oggi inizio la terapia che devee ssere ferrea......devo recuperare estensione ma soprattutto tono muscolare.......spero solo di potere fare sport.......
io se per esempio tenevo una posizione seduta per un bel po' quando mi alzavo non camminavo corretto perchè il ginocchio non iperstendeva e quindi sentivo dolore......l'ardua sentenza è stata questa operazione.....
all'altro medico cosa mi consigliate di fare? rompergli il culo in qualche modo.....
fedelippo
08-04-2008, 08:57
Non hai sentito nessun dolore quando hai cominciato a correre? Io da quando ho cominciato, cioè dopo 4 mesi e mezzo dall'operazione, sentivo e sento tuttora (che ne sono passati 5) dolore un pò dappertutto sul ginocchio e prendo degli antinfiammatori per lenire.
Ti stai facendo seguire da un centro di fisioterapia oppure per i carichi e le tempistiche ti basi su come reagisce il tuo ginocchio?
P.S. Fase di riallenamento sulla sabbia, che sport fai?:)
Per Tinio: non avevo mai sentito di una cosa del genere...ma tu dopo l'operazione cosa sentivi? Stendevi la gamba e sentivi male e non riuscivi ad andare in iperestensione?
Ciao Trudino, io faccio beach volley!
Ieri ho iniziato corsa sulla sabbia, 20 min andatura media e 15 min di andature (corsa laterale, all'indietro ecc...) tutto bene, solo i polapacci un pò affaticati, ma è una sensazione piacevolissima se devo dir la verità..
Durante la corse cmq, non ho dolore, l'unica cosa che mi "frena" è la durata della corsa.. mi affatico dopo poco ed inizio a correre un pò male, perchè purtroppo l'arto sano è molto predominante rispetto a quello operato..
Ma basta solo stare un pò attenti e concentrati..
Stamattina ho fatto pesi e questa sera altra seduta sulla sabbia!
ciao , io invece sono stato rioperato venerdi scorso a distanza di 1 anno della ricostruzione del lca anteriore dx , in poche parole non avevo estensione completa della gamba......il chirurgo pare abbia sbagliato di qualche grado nel mettere il legamento e quindi hanno docuto allargare la gola dove passa il legamento per ridare estensione completa alla gamba dovendolo rimettere in tensione......ora fisioterapia e palestra.....spero di poter tornare a fare sport......:cry:
Caspita! Che sfortuna. Quindi tu è da 1 anno che nn stendi completamente la gamba.... :eek: Non sarà una passeggiata, ma ce la farai ^^ nn perderti d'animo :)
Caspita! Che sfortuna. Quindi tu è da 1 anno che nn stendi completamente la gamba.... :eek: Non sarà una passeggiata, ma ce la farai ^^ nn perderti d'animo :)
esatto....1 anno......oggi ho fatto la 1 fisioterapia.....per fortuna mi ha detto che il ginokkio va benissimo......tempo poco tempo e riavro' l'estensione completa.....
ma la mia preoccupazione è tornare a fare sport tranquillo ......vedro' solo piu' avanti.....mi parlava di 3-4 mesi con recupero tono muscolare.....
speriao bene....
fedelippo
08-04-2008, 17:06
esatto....1 anno......oggi ho fatto la 1 fisioterapia.....per fortuna mi ha detto che il ginokkio va benissimo......tempo poco tempo e riavro' l'estensione completa.....
ma la mia preoccupazione è tornare a fare sport tranquillo ......vedro' solo piu' avanti.....mi parlava di 3-4 mesi con recupero tono muscolare.....
speriao bene....
L'impegno paga un sacco nel nostro caso..
Più ti alleni prima recuperi!
esatto....1 anno......oggi ho fatto la 1 fisioterapia.....per fortuna mi ha detto che il ginokkio va benissimo......tempo poco tempo e riavro' l'estensione completa.....
ma la mia preoccupazione è tornare a fare sport tranquillo ......vedro' solo piu' avanti.....mi parlava di 3-4 mesi con recupero tono muscolare.....
speriao bene....
Ma subito dopo la prima operazione sfortunata non ti sei accorto e i fisioterapisti non si sono accorti che c'era qualcosa che non andava?
Hai parlato con l'ortopedico che ha combinato il casino? Se si, come si è giustificato?Comunque buona fortuna per la riabilitazione, anche se 3-4 mesi mi sembrano pochi, 5-6 ce ne vogliono tutti, almeno che tu non faccia uno sport a basso rischio tipo nuoto o ciclismo.
Ma subito dopo la prima operazione sfortunata non ti sei accorto e i fisioterapisti non si sono accorti che c'era qualcosa che non andava?
Hai parlato con l'ortopedico che ha combinato il casino? Se si, come si è giustificato?Comunque buona fortuna per la riabilitazione, anche se 3-4 mesi mi sembrano pochi, 5-6 ce ne vogliono tutti, almeno che tu non faccia uno sport a basso rischio tipo nuoto o ciclismo.
ciao.....l'ortopedico mi faceva fare ginnastica , isocinetica e diceva che migliorava......poi, passati 8 mesi un gg tramite conoscenza sono andato al galeazzi di milano , e il chirurgo subito mi fa che era da operare....addirittura mi fa che dopo 3-4 mesi , se non estendi c'è gia' un problema.....
il mio ex chirurgo non l'ho + sentito........se lo vedessi lo manderei a caxxre.....
ciao a tutti sono un ragazzo di 24 anni di napoli,gioco a calcio da una vita e purtroppo 10 mesi fa giocando a calcetto è venuto meno il ginocchio dx,fatta la risonanza mi hanno diagnosticato una lesione PARZIALE del legamento crociato anteriore dx,dopo pochi giorni già camminavo bene però ritornato sui campetti a settembre senza alcuna preparazione è risuccesso ma la lesione è rimasta tale e cioè parziale....mi hanno detto che l'operazione nn è consigliabile perchè la maggior parte del legamento sta bene e da allora faccio palestra e canottaggio,corro salto e nn sento mai dolore ma pochi giorni fa ho azzardato una partitella a tennis con mio padre e in un cambio di direzione l'ho sentito un attimo in difficoltà e sapete che in questi casi la paura ti blocca perchè pensi dui aver buttato 10 mesi........vi chiedo una cosa e vi prego rispondete in tanti:se compro un tutore con le fasce di ferro nei lati posso risolvere il problema e ritornare a giocare?attendo vitali informazioni in particolare sull'utilità del tutore
dreadknight
10-04-2008, 12:30
Se vuoi riprendere a fare sport in maniera continuativa, devi fare la ricostruzione del LCA (crociato anteriore): i tutori sono solo dei palliativi, oltretutto con una lacerazione parziale preesistente del crociato basta veramente poco per romperlo totalmente e rischiare di compromettere anche gli altri legamenti.
Sembra la mia storia perchè anch'io mi sono lesionato parzialmente il legamento ma volendo fare sport a livello agonistico (tennis) tutti gli ortopedici che ho consultato mi hanno consigliato di ricostruire il legamento, cosa che poi ho fatto. Non farti trarre in inganno dal fatto che la lesione non sia completa. Se non facessi alcun tipo di attività sportiva non ci sarebbe bisogno dell'intervento, ma giovane come sei e soprattutto sportivo come sei, una ricostruzione è d'obbligo anche perchè rischi di romperlo del tutto da un momento all'altro (basta un semplice cambio di direzione più energico di un altro) ed inoltre con il passare degli anni vai a rischio di artrosi precoce. Poi ricorda che con il legamento spesso e volentieri "parte" anche un menisco oppure altri legamenti, per non parlare di eventuali edemi all'osso, tutte complicazioni che non farebbero altro che farti ritardare e rendere più complessa l'operazione.
La ginocchiera con bande laterali rigide, la stessa che ho comprato io per riprendere l'attività un pò più in sicurezza, è un aiuto più psicologico che altro e di certo i 100 euro circa necessari per comprarla non valgono la candela in quanto non ti mette al riparo da una lesione.
io questo volevo sapere........quanto il tutore poteva aiutarmi perchè io ho ascoltato alcuni ragazzi che pur avendo una lesione parziale giocano tranquillamente con questo tutore e mi sembrava strano...
quindi tutti consigliano l'operazione?pur avendo svolto attività costante in questi 10 mesi?
Hai scritto che giocando a tennis hai sentito il ginocchio "in difficoltà": cosa intendi esattamente?
Ovviamente è l'ortopedico che ti ha visitato che conosce bene la tua situazione (tramite risonanza magnetica si possono evidenziare vari tipi di lesione), noi non siamo medici e possiamo solo portarti le nostre esperienze. Il tutore rigido non ti mette al riparo da ricadute ed inoltre dovresti portarlo sempre quando fai sport, cosa scomodissima come poche essendo molto ingombrante. Il fatto che fino ad ora non si sia rotto del tutto è soltanto un fatto fortuito, io personalmente non riuscerei a giocare tranquillo sapendo che si può rompere facilmente da un momento all'altro, con un dolore tremendo oltretutto. Io ti consiglio di sentire più di un ortopedico e poi in base a come ti senti (cedimenti o meno del ginocchio) valutare da te il da farsi.
hai ragione concordo pienamente è proprio la paura che nn mi fa stare tranquillo e poi in ogni cosa che faccio tendo sempre ad usare per primo o maggiormente l'altro ginokkio cioè quello sano........giocando a tennis ho sentito un piccolo cedimento senza alcun dolore però si sente la poca stabilità è questo che mi da ansia e cmq hai ragione pure sul fatto che il tutore è molto ingombrante
hai ragione concordo pienamente è proprio la paura che nn mi fa stare tranquillo e poi in ogni cosa che faccio tendo sempre ad usare per primo o maggiormente l'altro ginokkio cioè quello sano........giocando a tennis ho sentito un piccolo cedimento senza alcun dolore però si sente la poca stabilità è questo che mi da ansia e cmq hai ragione pure sul fatto che il tutore è molto ingombrante
Allora se ti ha ceduto (pensavo magari ad un dolore) significa che hai instabilità del ginocchio, la quale dipende purtroppo solo dal legamento. Vai da qualche specialista e poi decidi tu, ma se fossi in te non aspetterei oltre. Buona fortuna.:)
ho fatto la risonanza ed è uscito:
sfibrillato in sede prossimale il legamento crociato anteriore.....che devo fare?
ho fatto la risonanza ed è uscito:
sfibrillato in sede prossimale il legamento crociato anteriore.....che devo fare?
Andare dal tuo ortopedico di fiducia direi e mostrargli la risonanza magnetica: spesso quello che scrive il radiologo nel foglio non va d'accordo con quello che pensa l'ortopedico guardando la risonanza nel negatoscopio.
Ho portato a casa mio fratello dall' ospedale questa mattina, ha fatto l'intervento 2 giorni fa, intanto sta facendo gli esercizi che gli hanno dato. Operato al Rizzoli. La riabilitazione comincia fra 19 giorni.
ciao ragazzi! leggevo da un pò questo forum in attesa di operarmi per la rcicostruzione del famoso lca (gamba sinistra).
Sono appena tornato a casa e so che dovrei tenere il tutore bloccato,ma stare seduto con la gamba tesa mi fa aumentaare il dolore al ginocchio.
Ora scrivo mentre sono senza tutore sperando di non aver esagerato.
il mio programma è questo...me lo spiegate?:
dalla I settimana:
-deambulazione con tutore bloccato a 0° e stampelle
-mobilizzazione passiva con escursione 0°-90°
-mobilizzazione rotula
-contrazioni del quadricipite a letto
-elevazione dell'arto in decubito supino e laterale
-elettrostimolazione del quadricipite
dalla III settimana:
-dinamizzazione della ginicchiera con deambulazione con tutore armato 0°-120°
-deambulazione senza stampelle
-rieducazione al passo su tappeto mobile
-elevazione arto in decubito supino e laterale con pesi progressivi
-recupero flessione progressiva con scorrimento oltre i 90°
-nuoto(non rana o farfalla)
dalla IV settimana:
-abbandono tutore
-contrazioni isometriche del quadricipite
dalla VI settimana:
-rieducazione al passo su tappeto mobile
-recupero totale flesso-estensione
-nuoto stile libero
dal II mese:
-cyclette
dal III mese:
-recupero attivo escursione articolare
-esercizi propriocettivi
dal IV mese:
-isocinetica
-corsa con cautela su terreni omogenei
dal V mese:
-ripresa del gesto atletico.
a me sembra un pò lentino come programma.
posso stare in casa senza tutore e solo con stampelle?
e come lo trovate come programma?
a me sembra un pò lentino come programma.
posso stare in casa senza tutore e solo con stampelle?
e come lo trovate come programma?
Il tutore puoi toglierlo solo quando sei disteso a letto/sul divano e sveglio, quindi non la notte perchè rischi, nel sonno, di fare qualche movimento pericoloso. Anche qui però esistono varie scuole di pensiero, quindi fai affidamento su quello che ti ha detto l'ortopedico e se non ti ha detto nulla di preciso, telefona per avere chiarimenti. Curiosità: con che tecnica ti hanno ricostruito il legamento?
Per quanto riguarda il programma riabilitativo, l'unica cosa certa che ti posso dire, vista la mia esperienza, è che non devi avere in alcun modo fretta. Il programma è buono e rispecchia quello che ormai è diventato lo standard riabilitativo per un'operazione all' LCA. Se guardi un pò nei vari siti specializzati vedrai che cambiano le parole ma le tappe importanti da seguire sono sempre le stesse. Ovviamente credo che il programma che ti hanno dato non lo eseguirai da solo ma in un centro di fisioterapia, o no?
P.S. A tutti gli operati al legamento crociato anteriore: dove e da chi siete stati operati? E che voi sappiate, quali sono i migliori specialisti del ginocchio in Italia? Grazie mille.:)
io il tutore lo tengo solo quando esco di casa,ma non faccio mai a meno delle stampelle.
Ho sostituito il legamento col semitendinoso.
Per quanto riguarda il programma....senza forzare sono + avanti perchè la gamba si piega passivamente oltre i 90° e mi fermo non per dolore ma per timore di tirare i punti. Per il resto eseguo gli esercizi che mi ha dato.
Da lunedì mi rivolgerò ad un fisioterapista perchè ha macchiari indispensabili.
Cmq, a parte un pò di gonfiore della caviglia dovuta al linfodrenaggio bloccato dal tutore di notte, non ho nessun tipo di problema,al massimo il ginocchio diventa caldo dopo gli esercizi.Inoltre potrei camminare tranquillamente senza stenti,ma c'ho provato solo una volta e non lo faccio + per timore. Fosse per le sensazioni che ho potrei pure correre,ma me ne guardo bene(mi sono operato solo 4 giorni fa). Sto rinforzando la massa muscolare e mi dà un senso di stabilità maggiore.
Mi sono operato a Bari dal professor Laghezza che opera anche i giocatori del Bari....spero non siano scarsi per questo!
bronzodiriace
27-04-2008, 01:48
Il tutore puoi toglierlo solo quando sei disteso a letto/sul divano e sveglio, quindi non la notte perchè rischi, nel sonno, di fare qualche movimento pericoloso. Anche qui però esistono varie scuole di pensiero, quindi fai affidamento su quello che ti ha detto l'ortopedico e se non ti ha detto nulla di preciso, telefona per avere chiarimenti. Curiosità: con che tecnica ti hanno ricostruito il legamento?
Per quanto riguarda il programma riabilitativo, l'unica cosa certa che ti posso dire, vista la mia esperienza, è che non devi avere in alcun modo fretta. Il programma è buono e rispecchia quello che ormai è diventato lo standard riabilitativo per un'operazione all' LCA. Se guardi un pò nei vari siti specializzati vedrai che cambiano le parole ma le tappe importanti da seguire sono sempre le stesse. Ovviamente credo che il programma che ti hanno dato non lo eseguirai da solo ma in un centro di fisioterapia, o no?
P.S. A tutti gli operati al legamento crociato anteriore: dove e da chi siete stati operati? E che voi sappiate, quali sono i migliori specialisti del ginocchio in Italia? Grazie mille.:)
Avellino
Clinica Malzoni,opera PierLuigi Cillo
Napoli
Opera Arienzo presso cliniche non convenzionate, quindi pagate l'intervento sui 3500 euro
dreadknight
27-04-2008, 14:00
P.S. A tutti gli operati al legamento crociato anteriore: dove e da chi siete stati operati? E che voi sappiate, quali sono i migliori specialisti del ginocchio in Italia? Grazie mille.:)
In Italia non saprei, nella mia zona (Bari) i migliori ortopedici specialisti in chirurgia del ginocchio sono Mocci (opera all'Anthea, casa di cura convenzionata) e Petruzzellis, che è il primario di ortopedia all'ospedale Miulli ad Acquaviva delle fonti (prov.BA). Io sono stato operato da quest'ultimo
Uhm ho letto giusto ora per puro caso questo topic ( e spero mi perdonerete se non mi rileggo tutto ) .. l' ora è tarda ma ho dormito dopo cena :p
Appena operato anche io di LCA sul ginocchio sinistro.
Faccio l'atleta ( anche se al momento ottengo le migliori performances al tavolo da pranzo ) e mi occupo di preparazione fisica quindi se qualcuno avesse domande o dubbi spero che anche la mia opinione possa servire :)
16 giorni dall' intervento a mio fratello, oggi gli hanno tolto i punti, va benissimo.
Comunque lui non ha mai usato il tutore, nemmeno il primo giorno :eek:
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e mi sono iscritto dopo aver letto tutti gli interventi di questo topic.
Ormai un mese fa, sabato 5 aprile, ho subito un trauma distorsivo al ginocchio destro. Nel momento della distorsione ho sentito molto dolore, ma non "insopportabile" (anche se so che si tratta di una cosa molto soggettiva).
In ogni caso, la sera, avendo dolore alla gamba (ho avuto anche una distorsione alla caviglia) ho applicato del ghiaccio sul ginocchio (gonfio) ed ho utilizzato l'artrosilene. L'indomani il ginocchio era meno gonfio, il dolore diminuito, ma camminavo ancora zoppicando. Visti i miglioramenti ho pensato ad una distrosione ed ho continuato le cure fai da te. I miglioramenti infatti ci sono sempre stati. Già il martedì riuscivo a camminare senza zoppicare ed il dolore al ginocchio era lievissimo. Arrivato al giovedì però, siccome il ginocchio rimaneva ancora leggermente gonfio ho fatto una visita ortopedica. Dai raggi si è visto che non avevo alcun problema osseo. Per l'ortopedico però il LCA quasi sicuramente si è rotto. Mi ha fatto portare per 10 giorni il tutore fisso e consigliato di fare la risonanza magnetica dopo 30 giorni per far riassorbire l'infiammazione del trauma. Dopo 10 giorni di tutore, il ginocchio si è sgonfiato del tutto, ed ora cammino tranquillamente senza aver alcun dolore. L'unico fastidio lo avverto, a gamba "stanca" sul collaterale. Inoltre il ginocchio riesco a piegarlo completamente, senza sentire alcun fastidio/dolore.
La risonanza magnetica la farò lunedì 12 maggio.
Fino al 12 non avrò il verdetto ufficiale, ma volevo sapere il vostro parere a riguardo: secondo voi si è rotto o no questo legamento crociato?
dreadknight
03-05-2008, 14:58
Sicuramente il tutore ti aiuta rendendoti l'articolazione più stabile, dovresti provare ad accovacciarti senza tutore e vedere se senti dolore. In questo caso è molto probabile che il crociato sia rotto.
Comunque aspetta l'esito della RMN, può darsi che sia una distorsione di II grado (il LCA è parzialmente rotto, ma ancora in sede). Nel frattempo cerca di non sforzare troppo l'articolazione
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e mi sono iscritto dopo aver letto tutti gli interventi di questo topic.
Ormai un mese fa, sabato 5 aprile, ho subito un trauma distorsivo al ginocchio destro. Nel momento della distorsione ho sentito molto dolore, ma non "insopportabile" (anche se so che si tratta di una cosa molto soggettiva).
In ogni caso, la sera, avendo dolore alla gamba (ho avuto anche una distorsione alla caviglia) ho applicato del ghiaccio sul ginocchio (gonfio) ed ho utilizzato l'artrosilene. L'indomani il ginocchio era meno gonfio, il dolore diminuito, ma camminavo ancora zoppicando. Visti i miglioramenti ho pensato ad una distrosione ed ho continuato le cure fai da te. I miglioramenti infatti ci sono sempre stati. Già il martedì riuscivo a camminare senza zoppicare ed il dolore al ginocchio era lievissimo. Arrivato al giovedì però, siccome il ginocchio rimaneva ancora leggermente gonfio ho fatto una visita ortopedica. Dai raggi si è visto che non avevo alcun problema osseo. Per l'ortopedico però il LCA quasi sicuramente si è rotto. Mi ha fatto portare per 10 giorni il tutore fisso e consigliato di fare la risonanza magnetica dopo 30 giorni per far riassorbire l'infiammazione del trauma. Dopo 10 giorni di tutore, il ginocchio si è sgonfiato del tutto, ed ora cammino tranquillamente senza aver alcun dolore. L'unico fastidio lo avverto, a gamba "stanca" sul collaterale. Inoltre il ginocchio riesco a piegarlo completamente, senza sentire alcun fastidio/dolore.
La risonanza magnetica la farò lunedì 12 maggio.
Fino al 12 non avrò il verdetto ufficiale, ma volevo sapere il vostro parere a riguardo: secondo voi si è rotto o no questo legamento crociato?
Stessa situazione di me a gennaio, ho fatto poi la risonanza che ha evidenziato una leggera lesione del legamento, ho ricominciato a fare arti marziali senza preoccupazioni il mese scorso, prima evitavo cadute e torsioni, ora lo sento al 95%, ogni tanto perde un colpo. :p
berserker86
05-05-2008, 01:16
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho letto con attenzione questo interessante topic.
Il 18/09/2007 ho subito un incidente stradale in scooter riportando grossi dolori al ginocchio sinistro. La radiografia ha escluso rotture ossee per fortuna, ma questo è l’esito della risonanza magnetica che ho effettuato i primi di ottobre (un paio di settimane dopo l'incidente).
ESAME DI RISONANZA MAGNETICA DEL GINOCCHIO SINISTRO(02/10/2007):
"Presenza di una ampia alterazione della componente spongiosa ossea in corrispondenza del condilo-femorale mediale riferibile ad esito contusivo.
Marcatamente ispessite risultano le componenti capsulo-ligamentose sul versante esterno; non sembra più riconoscibile la componente fibrillare del ligamento collaterale esterno.
Il tendine del muscolo popliteo appare marcatamente disomogeneo così come parte della giunzione mio tendinea.
E’ apprezzabile falda fluida che si dispone a sede intra-extra-articolare superando le rispettive componenti capsulari ed in parte il ligamento alare il quale sembra dimostrare una interruzione a sede peri-inserzionale.
Lesione parziale del ligamento crociato anteriore di cui appare continua la guaina sinoviale.
Ampia alterazione di segnale coinvolge invece il ligamento crociato posteriore che appare lievemente ispessito e disomogeneo come per lesione a sede intermedia della componente fibrillare.
Il ligamento collaterale mediale risulta sostanzialmente indenne così come la componente fibro-cartilaginea.
Presenza falda fluida nel contesto sia dei recessi peri-rotulei che nella borsa sotto-quadricipitale.
Minima distensione di estensione liquida interessa la borsa del gastrocnemio-semimembranoso."
I chirurghi che ho sentito non hanno voluto operarmi perchè troppo complicato "agire su 3 legamenti diversi".
In questi mesi ho fatto molta fisioterapia prima e sport dopo ottenendo una notevole muscolatura che mi permettesse di ritornare a fare il mio sport (la scherma) a livello agonistico, anche se con qualche fastidio.
A fine gennaio ho poi fatto un'altra risonanza per controllare la situazione,ecco gli esiti:
(25/01/2008) RM GINOCHIO SIN: ESAME DIRETTO
"Non si rilevano alterazioni di morfologia e di segnale a carico delle componenti articolari che presentano rapporti articolari conservati. Regolari per morfologia, dimensioni e segnale le cartilagini meniscali del comparto interno ed esterno.
Regolari per morfologia, dimensioni, decorso e segnale i legamenti crociato posteriore e collaterale interno; il legamento crociato anteriore si presenta irregolare ed aspetto sfumato delle fibre tendinee in corrispondenza della sua inserzione prossimale cui si associa aspetto deteso del tratto medio per lesione a carico della regione inserzionale prossimale. Il legamento collaterale esterno si presenta tumefatto, ispessito e con piccola area di alterato segnale a carico del tratto medio per esiti di lesione di carattere subacuto.
Non significative raccolte liquide in cavità articolare. Regolare per morfologia, segnale e spessore il tendine rotuleo. regolare il tessuto adiposo della borsa di Hoffa."
Visto che penso di non poter più migliorare, sarei deciso a trovare qualcuno in grado di operarmi per bene e rimettermi "a nuovo", sapete darmi dei nomi in Italia o anche in Europa? Io pensavo nei prossimi tempi di rivolgermi a Galeazzi a Milano e alla Alphaklinik del Dott. Toft a Monaco.
Scusate per il lunghissimo post, grazie a tutti.
Ciao e benvenuto (purtroppo) in questo topic.:)
Per quanto riguarda i nomi dei dottori ce ne sono moltissimi, magari molto bravi ma meno conosciuti perchè operano in città non proprio famose. Comunque limitamente all'Italia l'istituto Galeazzi è rinomato e al suo interno ci sono molti chirurghi, ma il più bravo (primario e specialista dei legamenti) sembra essere tale Roberto D'Anchise (a proposito, qualcuno è stato visitato da lui?).
La prima risonanza magnetica è da prendere con le pinze perchè a sole due settimane dal trauma c'è tanto di quel liquido che non si vede mai bene, prova ne è la presenza di numerosi "sembra, appare".
La seconda invece appare decisamente più attendibile anche se non mi sembra che dipinga un esito catastrofico: dovresti solo ricostruire il LCA ma non il collaterale, perchè per quest'ultimo si preferisce un trattamento conservativo, ovvero non è necessario operarlo, essendo un legamento non cosi importante come il crociato anteriore. In ogni caso è fondamentale un'analisi clinica per appurare al stabilità ai vari test. Senti cedimenti del ginocchio durante l'attività sportiva?
sclerodamesi
05-05-2008, 12:54
ciao a tutti ragazzi, dopo una bella caduta in bicicletta e dopo aver sentito un tremendo doppio crack nel ginocchio dx, ho deciso di iscrivermi al vostro club. :cry:
Grazie a voi e alle 29 pagine di discussioni :D ho deciso di farmi vedere dal medico di famiglia che a sua volta mi ha consigliato un ortopedico che mi ha consigliato una RNM per sospetta lesione legamentosa.
ho fatto la RNM e molto simpaticamente i radiologi mi hanno detto che ho il LCA rotto.
ora come ora non riesco a flettere il ginocchio di oltre 90°, mentre invece l'estensione è completa, sto mettendo ghiaccio e prendendo aulin..l'incidente è successo il 25 aprile..sinceramente sono un po'frastornato anche perchè il ginocchio è ancora un po' gonfio e non riesco a dormire benissimo..secondo voi quanto passerà prima di tornare almeno a camminare decentemente?
domani cmq mi danno gli esiti della risonanza e vi farò sapere..
vedremo anche che dice l'ortopedico.
io sono di Cagliari..qualcuno della zona?
berserker86
05-05-2008, 14:18
Ciao e benvenuto (purtroppo) in questo topic.:)
Per quanto riguarda i nomi dei dottori ce ne sono moltissimi, magari molto bravi ma meno conosciuti perchè operano in città non proprio famose. Comunque limitamente all'Italia l'istituto Galeazzi è rinomato e al suo interno ci sono molti chirurghi, ma il più bravo (primario e specialista dei legamenti) sembra essere tale Roberto D'Anchise (a proposito, qualcuno è stato visitato da lui?).
La prima risonanza magnetica è da prendere con le pinze perchè a sole due settimane dal trauma c'è tanto di quel liquido che non si vede mai bene, prova ne è la presenza di numerosi "sembra, appare".
La seconda invece appare decisamente più attendibile anche se non mi sembra che dipinga un esito catastrofico: dovresti solo ricostruire il LCA ma non il collaterale, perchè per quest'ultimo si preferisce un trattamento conservativo, ovvero non è necessario operarlo, essendo un legamento non cosi importante come il crociato anteriore. In ogni caso è fondamentale un'analisi clinica per appurare al stabilità ai vari test. Senti cedimenti del ginocchio durante l'attività sportiva?
Ciao, grazie mille per la risposta. Diciamo che nell'attività sportiva riesco a cavarmela abbastanza bene grazie alla massa muscolare molto sviluppata, anche se sento fastidio a freddo e nei movimenti con un po' di rotazione. Finchè però sto molto attento e tengo il muscolo in trazione riesco a non farmi male. La parte che mi cede di più è il collaterale esterno, soprattutto quando lascio la gamba scarica magari camminando a volte cede, credo che lui stia tentando di "rigenerarsi" ma io facendo sport me lo stiro nuovamente di frequente.
All' analisi clinica dall'ortopedico o chirurgo mi trovano tuttora grossa lassità del LCA,LCP e collaterale.
Il dubbio è infatti questo, come mai nella prima risonanza si parla di lesione del LCP e nella seconda dice che è regolare? Mi sembra strano visto che presenta comunque notevole instabilità e dalle lastre della 2^ RM mi dicono che il LCP c'è ma è lasso,deteso e curvo.
Al Galeazzi di Milano ho sentito parlare bene anche di Schoenhuber (quello che ha operato Rocca e la nazionale di sci), sapete dirmi qualcosa?
Grazie per l'attenzione.
Ciao, grazie mille per la risposta. Diciamo che nell'attività sportiva riesco a cavarmela abbastanza bene grazie alla massa muscolare molto sviluppata, anche se sento fastidio a freddo e nei movimenti con un po' di rotazione. Finchè però sto molto attento e tengo il muscolo in trazione riesco a non farmi male. La parte che mi cede di più è il collaterale esterno, soprattutto quando lascio la gamba scarica magari camminando a volte cede, credo che lui stia tentando di "rigenerarsi" ma io facendo sport me lo stiro nuovamente di frequente.
All' analisi clinica dall'ortopedico o chirurgo mi trovano tuttora grossa lassità del LCA,LCP e collaterale.
Il dubbio è infatti questo, come mai nella prima risonanza si parla di lesione del LCP e nella seconda dice che è regolare? Mi sembra strano visto che presenta comunque notevole instabilità e dalle lastre della 2^ RM mi dicono che il LCP c'è ma è lasso,deteso e curvo.
Al Galeazzi di Milano ho sentito parlare bene anche di Schoenhuber (quello che ha operato Rocca e la nazionale di sci), sapete dirmi qualcosa?
Grazie per l'attenzione.
ciao , io sono stato operato al galeazzi il 5 di aprile dal dottor accetta........sono di cremona io , ha dovuto fare una revisione al lca dx perchè chi mi aveva operato prima non aveva fatto un lavoro come doveva essere fatto e non avevo estensione completa della gamba.......ora sto' facendo fisioterapia e palestra nella speranza che torni tutto apposto , cmq me ne hanno aprlato davvero bene.....
ciao!
sclerodamesi
06-05-2008, 10:15
ciao a tutti, ecco l'esito della risonanza magnetica...mi sa che ho fatto un bel casino..
"Rottura completa del LCA.
Nella norma il LCP, i collaterali il legamento rotuleo e il tendine del muscolo quadricipite.
Stria iperintesa a tutto spessore del corno anteriore del menisco esterno come per rottura.
Aspetto disomogeneo del corno posteriore del menisco mediale come per meniscopatia di grado II. Concomita edema da impatto diffusa a carica della spongiosa ossea dei piatti tibiali e del condilo femorale esterno e contusione del condilo femorale interno.
Rapporti femoro-rotulei nella norma.
Versamento articolare soprattutto in sede sovrarotulea"
ecco questo è il referto..
voi avete capito cosa ho combinato al mio povero ginocchio dx a parte la rottura del LCA?
io non ci capisco una mazza :D
ciao ciao
dreadknight
06-05-2008, 10:35
ecco questo è il referto..
voi avete capito cosa ho combinato al mio povero ginocchio dx a parte la rottura del LCA?
io non ci capisco una mazza :D
ciao ciao
oltre alla rottura del LCA, hai lesionato anche entrambi i menischi. Poi c'è un versamento nel ginocchio, normale in caso di lesioni, e ti sei preso una botta alla testa del femore (ma quella non è rilevante)
Ciao, grazie mille per la risposta. Diciamo che nell'attività sportiva riesco a cavarmela abbastanza bene grazie alla massa muscolare molto sviluppata, anche se sento fastidio a freddo e nei movimenti con un po' di rotazione. Finchè però sto molto attento e tengo il muscolo in trazione riesco a non farmi male. La parte che mi cede di più è il collaterale esterno, soprattutto quando lascio la gamba scarica magari camminando a volte cede, credo che lui stia tentando di "rigenerarsi" ma io facendo sport me lo stiro nuovamente di frequente.
All' analisi clinica dall'ortopedico o chirurgo mi trovano tuttora grossa lassità del LCA,LCP e collaterale.
Il dubbio è infatti questo, come mai nella prima risonanza si parla di lesione del LCP e nella seconda dice che è regolare? Mi sembra strano visto che presenta comunque notevole instabilità e dalle lastre della 2^ RM mi dicono che il LCP c'è ma è lasso,deteso e curvo.
Al Galeazzi di Milano ho sentito parlare bene anche di Schoenhuber (quello che ha operato Rocca e la nazionale di sci), sapete dirmi qualcosa?
Grazie per l'attenzione.
E' molto semplice: nella prima risonanza magnetica parla di lesione dell'LCP e nella seconda dice che è regolare perchè la risonanza magnetica è un'ombra e non da mai la certezza di quello che è avvenuto all'interno del ginocchio. L'unica cosa che può dissipare tutti i dubbi è soltanto una artroscopia. Ti dico questo perchè io ho avuto una esperienza analoga alla tua: nella prima RM parlava di lesione del LCA mentre nella seconda non era neanche citato (tradotto: la seconda risonanza è stata sbagliata in pieno, ma non la risonanza in quanto tale, bensi la lettura che ne ha dato di quest'ultima il radiologo); infatti capita spesso e volentieri che il parere dell'ortopedico che esamina la risonanza sia discorde da quello del radiologo. Per questo le parole di quest'ultimo sono sempre da prendere con le pinze, tenendo sempre ben presente che, come ho scritto prima, la RM, anche se è l'esame più accurato fra quelli disponibili, non toglie mai del tutto i dubbi (è sempe necessario almeno l'esame clinico).
Al Galeazzi ci sono molti ortopedici eccellenti e molte unità funzionali di ortopedia. Io penso che siamo comunque nell'eccellenza scegliendo un medico piuttosto che un altro, e poi va anche abbastanza a fortuna: di più non posso dirti perchè io non abito in lombardia e quindi non ho un contatto diretto. Ad ogni modo la cosa importante è farsi visitare da uno specialista del ginocchio e non da un'ortopedico che magari ha altre specialità di eminenza.
ciao a tutti, ecco l'esito della risonanza magnetica...mi sa che ho fatto un bel casino..
"Rottura completa del LCA.
Nella norma il LCP, i collaterali il legamento rotuleo e il tendine del muscolo quadricipite.
Stria iperintesa a tutto spessore del corno anteriore del menisco esterno come per rottura.
Aspetto disomogeneo del corno posteriore del menisco mediale come per meniscopatia di grado II. Concomita edema da impatto diffusa a carica della spongiosa ossea dei piatti tibiali e del condilo femorale esterno e contusione del condilo femorale interno.
Rapporti femoro-rotulei nella norma.
Versamento articolare soprattutto in sede sovrarotulea"
ecco questo è il referto..
voi avete capito cosa ho combinato al mio povero ginocchio dx a parte la rottura del LCA?
io non ci capisco una mazza :D
ciao ciao
Molto probabilmente l'evento traumatico ha interessato anche il menisco, e purtroppo succede molto spesso (vedi Totti). L'edema non è altro che un livido sull'osso dovuto al cedimento dell' LCA che ha fatto scontrare tra loro tibia e femore (è la cosa meno importante tra tutte nel senso che non si opera, ma comunque per guarire del tutto, cioè per non essere più visibile alla RM ci vorrà molto tempo, in base alla vastità dell'edema anche più di un anno). Il versamento articolare è il liquido che giocoforza hanno tutti quelli che hanno un trauma di questo tipo ed è assolutamente normale, diminuirà con il tempo...
Morale della favola: se fai sport il crociato anteriore completamente rotto non ti permette di continuare l'attività. Comincia ad informarti per l'operazione di ricostruzione. Se invece non fai sport in teoria puoi anche non operarti ma visto la giovane età (almeno presumo) non vedo perchè dovresti stare con quel ginocchio instabile. In ognii caso, buona fortuna.:)
sclerodamesi
06-05-2008, 11:19
Grazie a entrambi per le risposte, siete stati davvero esaustivi..
il fatto di aver lesionato i menischi mi lascia perplesso anche perchè dopo la caduta e dopo quei 3 minuti scarsi di dolore intenso ho ripreso a pedalare, e fino a casa saranno stati almeno 14 km dal luogo della caduta...
ho letto tutte la pagine di questo thread e ho visto che bene o male voi tutti siete molto sportivi..
ora sento cosa dice l'ortopedico, io non svolgo alcuna attività agonistica ma adoro kick boxing e ogni tanto qualche partitella a basket ci esce..chiaramente anche la mountain bike..
ah e grazie per la giovane età...ma ho 29 anni, non so quanto possa considerarmi giovane ma spero di continuare a fare attività sportiva e con il crociato rotto boh?
e d'altra parte... 6 mesi in riabilitazione..e chi ce l'ha tutto sto tempo?:muro:
dreadknight
06-05-2008, 12:07
in genere gli ortopedici tendono sempre ad operare se hai meno di 35 anni. Se vuoi continuare a fare kick boxing devi operarti, anche perché se si verifica una nuova distorsione (cosa probabile, dato che il tuo ginocchio ora ha perso la sua stabilità funzionale), rischi di romperti anche gli altri legamenti.
In ogni caso dovresti fare una meniscectomia (asportazione dei menischi lesionati), a quel punto ti conviene farti ricostruire anche il LCA nella stessa operazione
sclerodamesi
06-05-2008, 13:00
in genere gli ortopedici tendono sempre ad operare se hai meno di 35 anni. Se vuoi continuare a fare kick boxing devi operarti, anche perché se si verifica una nuova distorsione (cosa probabile, dato che il tuo ginocchio ora ha perso la sua stabilità funzionale), rischi di romperti anche gli altri legamenti.
In ogni caso dovresti fare una meniscectomia (asportazione dei menischi lesionati), a quel punto ti conviene farti ricostruire anche il LCA nella stessa operazione
grazie per la risoposta immediata!
quindi tu dici che in ogni caso dovrei fare un'operazione per asportare i menischi lesionati..ma questo cosa comporta? che resto senza menischi? non vorrei aver fatto un danno cosi grave da dovermene rimanere tranquillo (niente sport di contatto) anche in caso di operazione..
:( :(
dreadknight
06-05-2008, 14:23
Si vive tranquillamente anche senza menischi, l'unico problema è che a distanza di anni potrebbe provocare problemi di artrosi. Per il resto, una volta operato puoi tranquillamente riprendere a fare il tuo sport preferito. La sola operazione ai menischi comporta un periodo di riabilitazione di un mese
sclerodamesi
06-05-2008, 15:45
domani ho la visita dall'ortopedico, sentiamo cosa mi dirà..
ora come ora vorrei evitare l'operazione e (cercare come fanno tutti) di potenziare il quadricipite, dato che ho letto che è molto utile prima di un'operazione di ricostruzione al LCA..
in + sta arrivando l'estate e qui fra un po' si scatena il macello :D
cmq, bel CAXXO di capolavoro che ho fatto...:cry:
sclerodamesi
08-05-2008, 10:09
ciao ragazzi,
andato dall'ortopedico..il LCA è partito del tutto. però guardando bene la risonanza dice che forse i menischi non sono lesionati. morale della favola, un mese e mezzo di fisioterapia, tutore quando cammino molto e cominciare a pensare all'operazione..:cry:
secondo voi, quale potrebbe essere il periodo migliore per essere operati?magari d'inverno?
grazie a tutti, ciao ciao
ciao ragazzi,
andato dall'ortopedico..il LCA è partito del tutto. però guardando bene la risonanza dice che forse i menischi non sono lesionati. morale della favola, un mese e mezzo di fisioterapia, tutore quando cammino molto e cominciare a pensare all'operazione..:cry:
secondo voi, quale potrebbe essere il periodo migliore per essere operati?magari d'inverno?
grazie a tutti, ciao ciao
Se i menischi sono lesionati o meno poco importa, nel senso che quando andrà a ricostruirti il legamento vedrà "in diretta" con l'artroscopia in che stato sono e deciderà il da farsi. Ovviamente è meglio tenerli ma anche senza si può benissimo fare sport.
Secondo me non c'è un periodo migliore o peggiore per operarsi in assoluto, dipende dalle tue esigenze (scuola, lavoro etc.). Considera solo che per il primo mese dovrai recarti ogni giorno in un centro di fisioterapia e che dopo dovrai rafforzare il muscolo con palestra o piscina, quindi fai tu, prima ti levi il pensiero meglio è.:)
sclerodamesi
09-05-2008, 13:10
grazie della risposta!
ora come ora purtroppo non ho il tempo materiale, preferirei farla subito ma è un periodo un po' intenso..
sta rottura di legamento proprio non ci voleva..:doh:
ho ritirato la risonanza che dice:
"Menisco interno notevolmente assottigliato disomogeneo in rapporto a meniscosi di grado elevato; sospetto flap meniscale nella gola intercondiloidea. Alterazione degenerative diffuse del menisco esterno.
Lesione all'intersezione prossimale del LCA con moncone distale deflesso. Integrità e lassità del LCP. Non apprezzabili alterazioni delle altre componenti caspulo-legamentose."
Cosa sinifica tutto questo?
Ho prenotato una visita dal prof. Mariani a Villa Stuart di per venerdi.
Quanto pensate che possa costare un intervento chirurgico? (orientativamente)
dreadknight
12-05-2008, 11:24
Significa che hai una lesione a entrambi i menischi (l'ortopedico dovrà presumibilmente asportarli) e il legamento crociato anteriore rotto. Sui prezzi non so aiutarti
ho ritirato la risonanza che dice:
"Menisco interno notevolmente assottigliato disomogeneo in rapporto a meniscosi di grado elevato; sospetto flap meniscale nella gola intercondiloidea. Alterazione degenerative diffuse del menisco esterno.
Lesione all'intersezione prossimale del LCA con moncone distale deflesso. Integrità e lassità del LCP. Non apprezzabili alterazioni delle altre componenti caspulo-legamentose."
Cosa sinifica tutto questo?
Ho prenotato una visita dal prof. Mariani a Villa Stuart di per venerdi.
Quanto pensate che possa costare un intervento chirurgico? (orientativamente)
Ma ti visita lui in persona oppure un medico della sua equipe? Quanto tempo fa hai prenotato?
E per essere visitati bisogna aver fatto da loro la visita medico sportiva?
Grazie!:)
mi visita il dott. Arena della sua equipe (per farmi visitare da lui dovevo aspettare luglio) ho prenotato oggi. Ma poi mi opera lui!
No non ho fatte nessuna visita, solo risonanza.
Significa che hai una lesione a entrambi i menischi (l'ortopedico dovrà presumibilmente asportarli) e il legamento crociato anteriore rotto. Sui prezzi non so aiutarti
e per quanto riguarda il LCP? pensi che possa tornare a giocare? ho 49 anni ho sempre giocato a calcio fino in promozione, ed ora qualche partitella con gli amici vorrei farmela......:D
dreadknight
12-05-2008, 14:29
Premetto che non sono medico, quindi per un parere professionale devi rivolgerti ad un ortopedico: solitamente gli ortopedici tendono a non ricostruire il crociato sopra i 35-40 anni, per il fatto che si può camminare tranquillamente senza. Se vuoi fare una partita ogni tanto, con le dovute cautele ( magari usando una ginocchiera con stecche e tenendo tonico il quadricipite), puoi anche farla. Tieni presente però che alla minima distorsione ti può cedere il ginocchio, visto che senza lca l'equilibrio è compromesso. Ti conviene decidere insieme al tuo medico di fiducia
tengo il quadricipite abbastanza tonico, vado in palestra, ed ho giocato con "le stecchette", ma ti assicuro che è impossibile giocare, al minimo movimento vado per terra.......... certo venerdi faccio la visita e sento cosa dice.
Non pensi che con l'età più avanzata (ora ho 49) possa subire peggioramenti? nel senso che il ginocchio tiene meno?
dreadknight
12-05-2008, 16:54
Sì è ovvio che con l'avanzare dell'età è facile che il ginocchio ceda, ma secondo me a quel punto hai due strade: o rinunci a sport ad alto impatto come il calcio e magari ti dedichi al nuoto per tenerti in forma, oppure ti ricostruisci il LCA.
In ogni caso affidati al parere dell'ortopedico, che sicuramente saprà consigliarti meglio
Fabryzius
12-05-2008, 17:01
Chiedo aiuto a voi perchè ne voglio uscire!! Non ne posso + di stò ginocchio :(
A gennaio giocando a calcetto ho avuto una distorsione del ginocchio destro, quindi gonfiore per diversi giorni e poi sempre un pò di dolore quando piegavo il ginocchio verso l'interno, questo sino all'altro giorno, quando rigiocando a calcetto dopo il fattaccio mi sono riprocurato la stessa identica distorsione, sempre al ginocchio destro :cry: :cry:
Adesso come l'altra volta è gonfio e mi fa male quando provo a piegarlo verso l'interno.
A marzo ho fatto la risonanza e l'ortopedico mi ha detto che non c'erano grosse lesioni altrimenti si sarebbero viste, però mi aveva rimandato a maggio per un'altra risonananza, che secondo il canto suo, sarebbe stata + accurata.
Ora mi sono rifatto male, quindi visti i tempi dovrei rimandare la risonanza a settembre :cry:
Secondo voi non è possibile fare un'artroscopia per sapere esattamente che cosa ho ? Quali sono i costi ? Dove posso chiedere ? A settembre/ottobre volevo iniziare a fare capoeira, ma col ginocchio conciato a questa maniera me lo scordo, quindi vorrei accelerare i tempi :stordita:
aiuto
mi visita il dott. Arena della sua equipe (per farmi visitare da lui dovevo aspettare luglio) ho prenotato oggi. Ma poi mi opera lui!
No non ho fatte nessuna visita, solo risonanza.
Immaginavo che fosse cosi. Te l'ho chiesto perchè mi sembrava strano che un medico della sua fama avesse una lista d'attesa cosi corta. Grazie per l'info.:)
A Fabryzius: per esperienza personale ti posso dire che appena avuto il trauma si forma sempre del liquido che da molto fastidio e non permette di "vedere" in modo accurato cosa è successo dentro al ginocchio. D'altronde, la risonanza magnetica è solo un'ombra e nulla più, ovvero non toglie tutti i dubbi nemmeno senza liquido, pensa con.
In attesa potresti fare fisioterapia per sfiammare il ginocchio. Fare un'artroscopia non avrebbe senso perchè sapresti esattamente cos'hai ma non ti potresti comunque operare subito perchè bisogna che il ginocchio arrivi all'operazione il più asciutto possibile. Morale della favola: la pazienza è la virtù dei forti.
dreadknight
12-05-2008, 17:30
Chiedo aiuto a voi perchè ne voglio uscire!! Non ne posso + di stò ginocchio :(
A gennaio giocando a calcetto ho avuto una distorsione del ginocchio destro, quindi gonfiore per diversi giorni e poi sempre un pò di dolore quando piegavo il ginocchio verso l'interno, questo sino all'altro giorno, quando rigiocando a calcetto dopo il fattaccio mi sono riprocurato la stessa identica distorsione, sempre al ginocchio destro :cry: :cry:
Adesso come l'altra volta è gonfio e mi fa male quando provo a piegarlo verso l'interno.
A marzo ho fatto la risonanza e l'ortopedico mi ha detto che non c'erano grosse lesioni altrimenti si sarebbero viste, però mi aveva rimandato a maggio per un'altra risonananza, che secondo il canto suo, sarebbe stata + accurata.
Ora mi sono rifatto male, quindi visti i tempi dovrei rimandare la risonanza a settembre :cry:
Secondo voi non è possibile fare un'artroscopia per sapere esattamente che cosa ho ? Quali sono i costi ? Dove posso chiedere ? A settembre/ottobre volevo iniziare a fare capoeira, ma col ginocchio conciato a questa maniera me lo scordo, quindi vorrei accelerare i tempi :stordita:
aiuto
ma l'ortopedico o il medico di base non ti hanno dato una terapia a base di antinfiammatori per ridurre l'edema?
Sinceramente non capisco perché tu debba aspettare settembre per la RMN, dopo 2 settimane di crioterapia + antinfiammatori dovresti aver già ridotto il gonfiore in modo da poter rendere la risonanza attendibile
dreadknight
12-05-2008, 17:34
In attesa potresti fare fisioterapia per sfiammare il ginocchio. Fare un'artroscopia non avrebbe senso perchè sapresti esattamente cos'hai ma non ti potresti comunque operare subito perchè bisogna che il ginocchio arrivi all'operazione il più asciutto possibile. Morale della favola: la pazienza è la virtù dei forti.
questo non è sempre vero: in alcune lesioni meniscali, ad esempio, bisogna operare d'urgenza entro 48/72 ore per evitare danni maggiori dovuti al possibile blocco dell'articolazione
Fabryzius
12-05-2008, 17:38
ma l'ortopedico o il medico di base non ti hanno dato una terapia a base di antinfiammatori per ridurre l'edema?
Sinceramente non capisco perché tu debba aspettare settembre per la RMN, dopo 2 settimane di crioterapia + antinfiammatori dovresti aver già ridotto il gonfiore in modo da poter rendere la risonanza attendibile
il mio medico mi ha detto di prendere l' arcoxia, ma ha duemila controindicazioni :(
a me quello che stà sulle palle è che dai primi di gennaio in cui mi sono fatto male, a marzo quando ho fatto la risonanza, erano passati 3 mesi e passa...eppure l'ortopedico non ha saputo darmi la certezza di quello che avessi, rimandandomi a maggio :mbe: 5 mesi per valutare una distorsione al ginocchio :muro: :muro:
Fabryzius
12-05-2008, 17:47
Guarda, ho fatto una ricerca proprio adesso sull' Arcoxia, giusto per curiosità
http://reumatoide.forumfree.net/?t=16316799&view=getlastpost
Casualmente proprio su Report di qualche settimana fa parlavano della Food and Drug Administration e del Vioxx, se l'hanno bandito deve essere proprio una schifezza :muro: ho fatto bene a non prenderlo
Cmq stò mettendo l' arnica montana tipo gel per disinfiammare
dreadknight
12-05-2008, 17:53
l'arcoxia hai fatto bene a non prenderlo, d'altronde ci sono tantissimi antinfiammatori con meno effetti collaterali (oki,aulin,voltaren,...).
Fossi in te incomincerei a sentire il parere di un altro ortopedico
Fabryzius
12-05-2008, 17:57
l'arcoxia hai fatto bene a non prenderlo, d'altronde ci sono tantissimi antinfiammatori con meno effetti collaterali (oki,aulin,voltaren,...).
Fossi in te incomincerei a sentire il parere di un altro ortopedico
Ma non conviene fare l'artroscopia ? A me dei soldi interessa relativamente, però voglio una diagnosi corretta.
cmq ci avevo già pensato di andare da un altro ortopedico, stò qua me l'avevano consigliato....
Ma non conviene fare l'artroscopia ? A me dei soldi interessa relativamente, però voglio una diagnosi corretta.
cmq ci avevo già pensato di andare da un altro ortopedico, stò qua me l'avevano consigliato....
Ah, la diagnosi corretta, eterno sogno di ogni paziente. Non è per niente facile, prova ne è il fatto che lo stesso ortopedico non si sbilancia (e non credere che andare da un altro ti dia la certezza della diagnosi corretta). Purtroppo in questi casi la fortuna ha un peso non indifferente. Ad ogni modo mi sembra che il tuo ortopedico si prenda moooolto in largo con i tempi, come diceva dreadknight (giusta la precisazione sui menischi, ma non avevo specificato perchè lui non avrebbe nulla di sospetto riguardo al menisco) basta molto meno tempo per fare la risonanza in tranquillità (sempre relativa per il discorso che avevo fatto prima).
L'artroscopia è paragonabile ad un intervento vero e proprio, con tutta la preparazione preliminare (esami e visite varie), quindi non è da prendere alla leggerissima. Puoi farla sia in pubblico (costi zero) che in privato (costo variabile in base alla struttura).
P.S. L'ortopedico a cui ti sei rivolto è specialista del ginocchio?
Fabryzius
12-05-2008, 20:51
Ah, la diagnosi corretta, eterno sogno di ogni paziente. Non è per niente facile, prova ne è il fatto che lo stesso ortopedico non si sbilancia (e non credere che andare da un altro ti dia la certezza della diagnosi corretta). Purtroppo in questi casi la fortuna ha un peso non indifferente. Ad ogni modo mi sembra che il tuo ortopedico si prenda moooolto in largo con i tempi, come diceva dreadknight (giusta la precisazione sui menischi, ma non avevo specificato perchè lui non avrebbe nulla di sospetto riguardo al menisco) basta molto meno tempo per fare la risonanza in tranquillità (sempre relativa per il discorso che avevo fatto prima).
L'artroscopia è paragonabile ad un intervento vero e proprio, con tutta la preparazione preliminare (esami e visite varie), quindi non è da prendere alla leggerissima. Puoi farla sia in pubblico (costi zero) che in privato (costo variabile in base alla struttura).
P.S. L'ortopedico a cui ti sei rivolto è specialista del ginocchio?
non credo, deve essere uno generico.
ragazzi devo operarmi al legamento crociato anteriore il 6 giugno 2008 vorrei sapere due cose che tipo di anestesia fanno e soprattutto se dopo avrò più problemi col ginokkio
dreadknight
12-05-2008, 22:18
ragazzi devo operarmi al legamento crociato anteriore il 6 giugno 2008 vorrei sapere due cose che tipo di anestesia fanno e soprattutto se dopo avrò più problemi col ginokkio
Solitamente si pratica l'anestesia epidurale (ti fanno un'iniezione dietro la schiena, a livello delle vertebre lombari): in questo modo ti addormentano la zona che va dall'ombelico in giù fino ai piedi.
La riuscita dell'operazione dipende ovviamente dalla bravura del chirurgo e dal fatto che tu faccia la fisioterapia con costanza. Tieni sempre presente che sarà sempre un ginocchio con un legamento non più originale, quindi per quanto tu possa avere una buona funzionalità, non sarà mai equivalente alla gamba sana.
Ciò non toglie che potrai svolgere tutte le attività che facevi prima, compreso lo sport
Ieri ho fatto la risonanza magnetica ed mi hanno anticipato che "il crociato non è messo bene..." :(
Domani avrò il referto completo e ve lo posterò per sentire la vostra opinione.
Qualcuno sa consigliarmi qualche buon ortopedico in Puglia (ci vivono i miei) o in Veneto (ci vivo io)?
Amici mi hanno consigliato il Dott. Corezzola (Mestre) ed il Dott. Nardacchione (Padova).
Qualcuno li conosce?
Ieri ho fatto la risonanza magnetica ed mi hanno anticipato che "il crociato non è messo bene..." :(
Domani avrò il referto completo e ve lo posterò per sentire la vostra opinione.
Qualcuno sa consigliarmi qualche buon ortopedico in Puglia (ci vivono i miei) o in Veneto (ci vivo io)?
Amici mi hanno consigliato il Dott. Corezzola (Mestre) ed il Dott. Nardacchione (Padova).
Qualcuno li conosce?
Hai un PM.:)
sclerodamesi
13-05-2008, 17:40
ciao a tutti ragazzi, ho cominciato a fare fisioterapia oggi con ionoforesi (ketoprofene) laserterapia e riabilitazione motoria al fine di ridare alla gamba l'estensione e la flessione di prima.. tuttavia mentre l'estensione è ormai quasi completa, la flessione invece non va oltre i 90° e provo dolori forti se sforzo un po' la gamba..
volevo chiedervi se una buona fisioterapia mi aiuterà in questo o se fino all'operazione la flessione della mia gamba rimarrà cosi..
mi ha lasciato perplesso anche quello che ha scritto dreadknight
"questo non è sempre vero: in alcune lesioni meniscali, ad esempio, bisogna operare d'urgenza entro 48/72 ore per evitare danni maggiori dovuti al possibile blocco dell'articolazione"
il referto della RNM parla di lesioni meniscali ma l'ortopedico tastandomi il ginocchio dice di no.. sono passati quasi 20 gg dall'incidente, e non ho nessun miglioramento in fatto di flessione della gamba..
probabilmente sono solo paranoie, ma non vorrei avere complicazioni.
se poteste rincuorarmi.. grazie! :) :)
ciao a tutti ragazzi, ho cominciato a fare fisioterapia oggi con ionoforesi (ketoprofene) laserterapia e riabilitazione motoria al fine di ridare alla gamba l'estensione e la flessione di prima.. tuttavia mentre l'estensione è ormai quasi completa, la flessione invece non va oltre i 90° e provo dolori forti se sforzo un po' la gamba..
volevo chiedervi se una buona fisioterapia mi aiuterà in questo o se fino all'operazione la flessione della mia gamba rimarrà cosi..
mi ha lasciato perplesso anche quello che ha scritto dreadknight
"questo non è sempre vero: in alcune lesioni meniscali, ad esempio, bisogna operare d'urgenza entro 48/72 ore per evitare danni maggiori dovuti al possibile blocco dell'articolazione"
il referto della RNM parla di lesioni meniscali ma l'ortopedico tastandomi il ginocchio dice di no.. sono passati quasi 20 gg dall'incidente, e non ho nessun miglioramento in fatto di flessione della gamba..
probabilmente sono solo paranoie, ma non vorrei avere complicazioni.
se poteste rincuorarmi.. grazie! :) :)
L'esame clinico è molto importante per una corretta diagnosi delle lesioni meniscali, quindi io mi fiderei più del tuo medico che ha messo le mani nel ginocchio, immagino con i vari test di valutazione (Oudard, Apley). La RM è un'ombra, non mi stuferò mai di ripeterlo...
Probabilmente la flessione della gamba migliorerà ma non del tutto: io per esempio sono arrivato all'operazione con del dolore sia in estensione (poco) che in flessione (soprattutto) e dopo vari mesi dall'intervento ancora mi fanno male entrambi i movimenti.:(
sclerodamesi
13-05-2008, 18:10
Probabilmente la flessione della gamba migliorerà ma non del tutto: io per esempio sono arrivato all'operazione con del dolore sia in estensione che in flessione (soprattutto) e dopo vari mesi dall'intervento ancora mi fanno male entrambi i movimenti.:(
mi dispiace!
se posso chiedertelo, dopo quanto dalla rottura del lca hai fatto l'operazione? e quanto tempo è passato a oggi dal tuo intervento?
il fisioterapista cosa ti dice sul fatto dell'estensione/flessione?
scusa se ti faccio tutte queste domande ma dopo aver letto tutto questo thread e aver sentito vari amici operati e alcuni fisioterapisti ho in testa un casino che non ti immagini..i pareri sono completamente discordanti..c'è chi dice che il ginocchio non tornerà mai + come prima e c'è chi dice che torna + forte di prima, c'è chi dice che la riabilitazione è dolorosissima, c'è chi dice che è solo lunga e stancante..boh!
mi dispiace!
se posso chiedertelo, dopo quanto dalla rottura del lca hai fatto l'operazione? e quanto tempo è passato a oggi dal tuo intervento?
il fisioterapista cosa ti dice sul fatto dell'estensione/flessione?
scusa se ti faccio tutte queste domande ma dopo aver letto tutto questo thread e aver sentito vari amici operati e alcuni fisioterapisti ho in testa un casino che non ti immagini..i pareri sono completamente discordanti..c'è chi dice che il ginocchio non tornerà mai + come prima e c'è chi dice che torna + forte di prima, c'è chi dice che la riabilitazione è dolorosissima, c'è chi dice che è solo lunga e stancante..boh!
Figurati fai bene a chiedere, anch'io sono stato nella tua situazione in cui chiedevo di tutto e di più.:)
Dunque, mi sono operato sei mesi dopo la rottura del LCA. E' passato tutto questo tempo perchè avevo un edema che doveva riassorbirsi il più possibile prima di operare e perchè dalle 3 risonanze magnetiche non si capiva bene cosa avessi e questo ha fatto slittare di molto l'intervento. Inoltre da quando ho deciso di operarmi è passato un mese per i tempi tecnici (esami preliminari etc). Da oggi sono passati quasi sette mesi. Quindi rottura aprile 2007, operazione novembre 2007.
Sul fatto del perchè io non stia ancora bene del tutto ovviamente non c'è accordo tra fisiatri, fisioterapisti e ortopedici. Chi dice che è normale perchè si tratta pur sempre di un legamento, colonna portante del ginocchio, chi dice invece no, non è per niente normale ma allo stesso tempo non saprebbe cosa indicarmi ecc...una storia troppo complicata da raccontare. Ad ogni modo ho una visita di controllo verso fine maggio e li si farà il punto della situazione.
Per quanto mi riguarda capirai facilmente che io sono dalla parte di quelli che dicono che il ginocchio non ritorna più quello di prima. Ma vorrei fare una precisazione: dal punti di vista interno e strettamente chimico/fisico sicuramente il ginocchio non ritorna quello di una volta, ma dal punto di vista dei sintomi questo potrebbe anche non farsi avvertire. Dipende da chi ci si fa operare e dalla riabilitazione. Quest'ultima è soggettiva ma se dovessi definirla con un aggettivo direi "spossante". Non dolorosa, sicuramente molto dispendiosa dal punto di vista delle risorse mentali: ci vuole una grande forza di volontà, specialmente se si vuole ritornare a fare sport a livello agonistico (che differisce praticamente niente dal livello della partita con gli amici, perchè anche se non è un qualcosa di ufficiale sappiamo tutti che in quelle occasioni diamo il massimo e non ci tiriamo mai indietro). Quindi il discorso è valido per tutti.
Se ritornerai quello di prima: per rispondere bisognerebbe prima di tutto accordarsi sul significato che vogliamo dare a "come prima": anche qui è un circolo vizioso perchè è tutto soggettivo, c'è chi sopporta di più e chi di meno (e per quanto il linguaggio umano sia cosi vasto e pieno di sfaccettature e la risonanza tenti di indagare i nostri malanni, solo noi avvertiamo esattamente il tipo di dolore e non è facile esprimerlo ad un ortopedico), c'è il neolegamento più o meno teso (e dipende da come è abituato a lavorare il chirurgo) e c'è tutto quel sottobosco ancora oggi non del tutto esplorato che si chiama "riabilitazione": anche se ormai i protocolli riabilitativi tendono ad assomigliarsi, anche li esistono varie scuole di pensiero.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altri dubbi o delucidazioni da pormi sarà ben lieto di risponderti.
sclerodamesi
13-05-2008, 20:28
Grazie, sei stato davvero gentile e disponibile. mi raccomando, fammi sapere come va la visita che farai!
ora io continuerò a fare la fisioterapia e vedrò il da farsi. qua i tempi di attesa per l'operazione sono piuttosto lunghi, anche un anno...
il tuo intervento è stato fatto con il tendine rotuleo o con il semitendinoso + gracile?
e dal tuo punto di vista quale consiglieresti?
e comunque il fatto che tu provi ancora dolori potrebbe essere dato dal fatto che sei stato operato e hai fatto la fisioterapia d'inverno? non sono medico ma magari un clima + secco e il fatto di fare attività all'aria aperta o magari anche farsi una bella settimana al mare potrebbe dare maggiori risultati che la palestra o la piscina..
che attività fai al momento?
grazie ancora, ciao! ;)
Fabryzius
13-05-2008, 20:43
Ho preso appuntamento da un fisioterapista, secondo voi può servire a qualcosa ?
Grazie, sei stato davvero gentile e disponibile. mi raccomando, fammi sapere come va la visita che farai!
ora io continuerò a fare la fisioterapia e vedrò il da farsi. qua i tempi di attesa per l'operazione sono piuttosto lunghi, anche un anno...
il tuo intervento è stato fatto con il tendine rotuleo o con il semitendinoso + gracile?
e dal tuo punto di vista quale consiglieresti?
e comunque il fatto che tu provi ancora dolori potrebbe essere dato dal fatto che sei stato operato e hai fatto la fisioterapia d'inverno? non sono medico ma magari un clima + secco e il fatto di fare attività all'aria aperta o magari anche farsi una bella settimana al mare potrebbe dare maggiori risultati che la palestra o la piscina..
che attività fai al momento?
grazie ancora, ciao! ;)
Con quei tempi d'attesa avrai sicuramente modo di riflettere ma accidenti, anche troppo...allora ti consiglio di metterti subito in lista e poi bene che vada disdici.
Il mio intervento non è stato fatto con nessuna delle due tecniche che citi, bensi tramite tendine tibiale da donatore (allotrapianto). E' una tecnica che sento applicare poco ma l'equipe che mi ha operato la usa molto perchè non ha gli effetti collaterali delle altre tecniche ed in più, essendo io giovane, garantisce risultati durativi nel tempo, almeno cosi mi hanno spiegato e io devo crederci almeno a questo, altrimenti vado fuori di testa. Prova a menzionare questa tecnica e sappimi dire cosa ti rispondono. Se non sbaglio qui nel forum nessuno è stato operato con questa tecnica ma nonostante questo esiste e il suo utilizzo è in espansione.
Quale sia la migliore tra le due che hai citato tu: non me la sento di sbilanciarmi, non le conosco cosi a fondo, so solo che con gracile + semitendinoso potresti avere una decina di giorni di febbre post operazione.
I miei dolori, per come si manifestano, sembrerebbero indipendenti dal periodo invernale, ma a questo proposito conosco della gente operata al LCA che anche a distanza di anni, quando sta per cambiare la stagione, lo avverte in anticipo a spese del ginocchio!
Al momento faccio piscina ma è un'attività tappabuchi, il mio sport è il tennis (praticato a livello agonistico prima di farmi male e per ora soltanto palleggi da fondocampo).
Ho preso appuntamento da un fisioterapista, secondo voi può servire a qualcosa ?
Un parere in più è sempre d'aiuto, specialmente se questo fisioterapista ha abbastanza esperienza alle spalle e ha curato/trattato dei casi simili al tuo.
Fabryzius
14-05-2008, 18:38
Un parere in più è sempre d'aiuto, specialmente se questo fisioterapista ha abbastanza esperienza alle spalle e ha curato/trattato dei casi simili al tuo.
Il fisioterapista è Boerci Roberto, qualcuno lo conosce ? E' un fisioterapista ufficiale del Milan
Il fisioterapista è Boerci Roberto, qualcuno lo conosce ? E' un fisioterapista ufficiale del Milan
Essendo milanista lo conosco di nome (è il massaggiatore) ma di più non saprei. Dovresti comunque essere in buone mani, al Milan non si va per caso.
sclerodamesi
15-05-2008, 09:28
Il fisioterapista è Boerci Roberto, qualcuno lo conosce ? E' un fisioterapista ufficiale del Milan
ciao, tu stai facendo fisioterapia in vista dell'intervento o solo per recuperare flessione/estensione? e il fisioterapista cosa ti sta facendo fare?
io sto facendo ionoforesi, laserterapia (ma servirà davvero?) e riabilitazione motoria e sembra che solo dopo due sedute vada gia meglio..
Questo è il referto della mia risonanza:
"Discreta quantità di versamento articolare con tenosinovite del popliteo e ectasia del recesso gastrocnemio semimembranoso. Sottile lacerazione periferica sul versante inferiore del corno posteriore menisco mediale. Nella norma menisco laterale crociato posteriore e collaterale laterale. Assotigliamento del collaterale mediale e crociato anteriore. Focolaio di impatto osseo è presente al bordo posteriore dell'emipiatto tibiale interno. Nei limiti i tendini del complesso estensore e corpo adiposo di Hoffa."
Lunedì ho una visita da uno specialista, ma mi farebbe piacere sentire la vostra opinione.
In particolare:
"Sottile lacerazione periferica sul versante inferiore del corno posteriore menisco mediale" è grave?
"Assotigliamento del collaterale mediale e crociato anteriore" vuol dire che sono stirati?
Questo è il referto della mia risonanza:
"Discreta quantità di versamento articolare con tenosinovite del popliteo e ectasia del recesso gastrocnemio semimembranoso. Sottile lacerazione periferica sul versante inferiore del corno posteriore menisco mediale. Nella norma menisco laterale crociato posteriore e collaterale laterale. Assotigliamento del collaterale mediale e crociato anteriore. Focolaio di impatto osseo è presente al bordo posteriore dell'emipiatto tibiale interno. Nei limiti i tendini del complesso estensore e corpo adiposo di Hoffa."
Lunedì ho una visita da uno specialista, ma mi farebbe piacere sentire la vostra opinione.
In particolare:
"Sottile lacerazione periferica sul versante inferiore del corno posteriore menisco mediale" è grave?
"Assotigliamento del collaterale mediale e crociato anteriore" vuol dire che sono stirati?
1) Da quelle parole sembra che il menisco abbia subito un danno abbastanza irrilevante (da valutare comunque tramite indagine clinica).
2) Anche qui, non sembra nulla si grave: vuol dire che si sono stirati e se senti il ginocchio stabile con un pò di fisioterapia dovresti poter evitare la ricostruzione. Come scritto sopra, urge comunque analisi clinica tramite i vari test.
Fabryzius
15-05-2008, 16:50
ciao, tu stai facendo fisioterapia in vista dell'intervento o solo per recuperare flessione/estensione? e il fisioterapista cosa ti sta facendo fare?
io sto facendo ionoforesi, laserterapia (ma servirà davvero?) e riabilitazione motoria e sembra che solo dopo due sedute vada gia meglio..
a dire il vero mi sono procurato una seconda distorsione sempre allo stesso ginocchio mentre ero ancora in attesa di sapere esattamente dove fosse localizzato il mio problema, sono stato proprio un pirla :D mò andrò da questo fisiatra per sentire lui cosa ne pensa
sclerodamesi
15-05-2008, 19:03
a dire il vero mi sono procurato una seconda distorsione sempre allo stesso ginocchio mentre ero ancora in attesa di sapere esattamente dove fosse localizzato il mio problema, sono stato proprio un pirla :D mò andrò da questo fisiatra per sentire lui cosa ne pensa
grazie lo stesso! appena senti il fisiatra fammi sapere che ti dice!
sclerodamesi
20-05-2008, 20:52
Ciao a tutti! peccato che questo forum non è + come un tempo dove c'erano (purtroppo,chiaramente per loro) un sacco di persone con il lca rotto...
vi aggiorno sulla mia situazione...
incidente il 25 aprile..a distanza quasi di un mese ho recuperato la totale estensione e una buona flessione,questo chiaramente grazie alla fisioterapia e a tutti gli esercizi che faccio anche a casa..immaginerete la rottura di palle a non essere in condizioni perfette..
il ginocchio sembra abbia una buona stabilità, lo muovo serenamente, ci azzardo anche qualche saltino e cerco di non forzare troppo la gamba sana..riesco anche a corricchiare un po' ma la paura è troppo forte..
il tutore quasi non lo uso +, ma la cosa che mi preoccupa è che a paragone dell'altra gamba, quella con il lca rotto è quasi il doppio..si sente ( e si vede!) ancora del versamento articolare..voi avete idea di quando si riassorbirà tutto?
intanto continuo col ghiaccio che ogni volta che poggio sul ginocchio è una goduria! :D
ciao ciao !
Ma non temere per la scarsità di gente che popola il forum: sta per cominciare l'estate...:D
Tranquillo, con i movimenti minimi la stabilità è massima, è con i repentini cambi di direzione che se deve cedere, cede...comunque prudenza, sempre.
Non vedendoti è difficile dire quanto tempo ci vorrà affinchè il versamento si riassorba (non che vedendoti possa fare una previsione medica accurata, farei soltanto il paragone con il mio al tempo). Porta pazienza e continua sulla strada già intrapresa della fisioterapia.
sclerodamesi
21-05-2008, 13:57
eheh anche io penso che la bella stagione porti a + frequenti rotture del lca, non per fare portasfiga chiaramente!:D
per ora sto continuando a fare gli impacchi col ghiaccio dopo gli esercizi e sembra che dopo sia moooolto + sgonfio..ora speriamo di recuperare una totale flessione e chiaramente di mantenerla dopodichè mi informerò sull'intervento!
grazie, Trudino..ci si sente!
hai poi fatto la visita?
hai poi fatto la visita?
Questo venerdi, ti farò sapere, grazie.:)
Ho fatto la prima visita ortopedica (per sicurezza lunedì prox ne farò un'altra con un ortopedico a caso "della mutua") e mi ha detto che posso riprendere l'attività :D
Non dovrebbe servire l'operazione (ovviamente occorrerà vedere meglio come reagisce il ginocchio nei prossimi mesi).
Speriamo bene ;)
paologru
22-05-2008, 11:15
Era da un po ke mancavo sul forum, ora, sperando che tali informazioni possano giovare a qualcuno, vi aggiorno sulla mia situazione.
Breve recacp:
- Gennaio 2007: giocando a calcetto, rottura LCA
- Dicembre 2007: operazione (tendine rotuleo) ad avellino, clinica malzoni, prof. Cillo
- Oggi: gia da tempo ho raggiunto la completa estensione, sulla flessione mi manca ancora qualcosina. Ho concluso circa un mese fa le sedute di fisioterapia nel senso stretto del termine. Ora sono passato al potenziamento in palestra. La gamba interessata non ha ancora recuperato al 100%. Ho cominciato da un po a correre sul tapirulan (non in strada), quando corro non sento dolore. Generalmente neanche sento dolore, solo a volte la sera dopo una giornata di lavoro sento che è stanco. Cmq, nel complesso, benchè sento il ginocchio in miglioramento, avverto ancora nettamente che c'è qualcosa di diverso, nn lo sento ancora come prima (ma forse nn lo sentirò mai come prima?). Per il ritorno al gioco (per inciso, nn gioco a livello professionale, ma facevo mediamente 1-2 partite a settimana) è ancora presto.
Aspetto vostri commenti!
Era da un po ke mancavo sul forum, ora, sperando che tali informazioni possano giovare a qualcuno, vi aggiorno sulla mia situazione.
Breve recacp:
- Gennaio 2007: giocando a calcetto, rottura LCA
- Dicembre 2007: operazione (tendine rotuleo) ad avellino, clinica malzoni, prof. Cillo
- Oggi: gia da tempo ho raggiunto la completa estensione, sulla flessione mi manca ancora qualcosina. Ho concluso circa un mese fa le sedute di fisioterapia nel senso stretto del termine. Ora sono passato al potenziamento in palestra. La gamba interessata non ha ancora recuperato al 100%. Ho cominciato da un po a correre sul tapirulan (non in strada), quando corro non sento dolore. Generalmente neanche sento dolore, solo a volte la sera dopo una giornata di lavoro sento che è stanco. Cmq, nel complesso, benchè sento il ginocchio in miglioramento, avverto ancora nettamente che c'è qualcosa di diverso, nn lo sento ancora come prima (ma forse nn lo sentirò mai come prima?). Per il ritorno al gioco (per inciso, nn gioco a livello professionale, ma facevo mediamente 1-2 partite a settimana) è ancora presto.
Aspetto vostri commenti!
Hai concluso le sedute di fisioterapia circa un mese fa, quindi facendo un rapido calcolo hai fatto 4 mesi al centro di fisioterapia? E' tantissimo!:eek: Cosa hai fatto in quel periodo?:)
In che senso la gamba interessata non ha ancora recuperato al 100%? Parli ti tono muscolare? Se è quello, ci vorrà molto tempo ancora perchè ritorni uguale all'altra gamba. Ovviamente più lo solleciti più diminuisce questo periodo.
Io a quasi 7 mesi dall'operazione sento molto nettamente che il ginocchio operato è "diverso" dall'altro, è una sensazione strana, non saprei spiegarla bene, a parte il fatto che quando vado in iperestensione sento un "tac" (forse cartilagine che non combacia perfettamente) e un male davanti, a livello del tendine rotuleo, quando appoggio tutto il peso (forse normale dopo tanto tempo di inattività).
Puoi anche provare a correre in strada (piana), non c'è molta differenza secondo me, al limite se senti dolore ti fermi e riprendi ancora il tapis. Bisogna riabituare il ginocchio pian piano.
bronzodiriace
22-05-2008, 13:46
Hai concluso le sedute di fisioterapia circa un mese fa, quindi facendo un rapido calcolo hai fatto 4 mesi al centro di fisioterapia? E' tantissimo!:eek: Cosa hai fatto in quel periodo?:)
In che senso la gamba interessata non ha ancora recuperato al 100%? Parli ti tono muscolare? Se è quello, ci vorrà molto tempo ancora perchè ritorni uguale all'altra gamba. Ovviamente più lo solleciti più diminuisce questo periodo.
Io a quasi 7 mesi dall'operazione sento molto nettamente che il ginocchio operato è "diverso" dall'altro, è una sensazione strana, non saprei spiegarla bene, a parte il fatto che quando vado in iperestensione sento un "tac" (forse cartilagine che non combacia perfettamente) e un male davanti, a livello del tendine rotuleo, quando appoggio tutto il peso (forse normale dopo tanto tempo di inattività).
Puoi anche provare a correre in strada (piana), non c'è molta differenza secondo me, al limite se senti dolore ti fermi e riprendi ancora il tapis. Bisogna riabituare il ginocchio pian piano.
Il professore cillo non ti fà andare in centri di fisioterapia, ma te la fà fare a casa ed in palestra, dopo questi 4 mesi, ti manda a fare isocinetica ;)
Il professore cillo non ti fà andare in centri di fisioterapia, ma te la fà fare a casa ed in palestra, dopo questi 4 mesi, ti manda a fare isocinetica ;)
Quindi niente laser, onde interferenziali e crioterapia (con macchina)?
Strano, ma sarà un metodo anche questo...:)
bronzodiriace
22-05-2008, 15:18
Quindi niente laser, onde interferenziali e crioterapia (con macchina)?
Strano, ma sarà un metodo anche questo...:)
guarda, dopo l'isocinetica, non so ancora cosa dovrò fare
guarda, dopo l'isocinetica, non so ancora cosa dovrò fare
Il che è un bene o un male?
P.S. Per isocinetica intendi esercizi di rafforzamento del quadricipite?
sclerodamesi
23-05-2008, 09:03
Il professore cillo non ti fà andare in centri di fisioterapia, ma te la fà fare a casa ed in palestra, dopo questi 4 mesi, ti manda a fare isocinetica ;)
ciao, a te invece come va la gamba operata? differenza dalla sana? estensione, flessione?e puoi darmi un parere sulla fisioterapia? stancante e lunga o anche dolorosa?
bronzodiriace
23-05-2008, 09:37
Il che è un bene o un male?
P.S. Per isocinetica intendi esercizi di rafforzamento del quadricipite?
rafforzamento quadricipite lo faccio così [l'isocinetica è per far salire il quadricipite, avere una forza similare ad ambedue le coscie]
5 min di cyclette
5 min di step
5 min di tappeto [leggera corsettina]
steso a terra, contrazioni quadricipite per 5 secondi , 20 ripetizioni
steso a terra, peso alla caviglia di 2kg, alzate coscia con contrazioni 3x10
adduttori machine 3x10
abduttori,steso di lato con peso sul ginocchio [no caviglia]
Leg curl 3x10 con 10kg di peso
Pressa verticale 3x10 senza peso o max 20-20kg [prima dell'infortunio facevo 600kg di pressa :D]
Calf verticale 60 ripetizioni
dopo tutti gli esercizi, non sempre mi stendo per distendere bene i flessori.
L'unico dolore che sento ogni tanto, quando sposto il peso sulla gamba operata è dietro al ginocchio, i flessori per intenderci.
A giugno comincerò l'isocinetica, dopo non sò cosa dovrò fare perchè andiamo per gradi io e il dott.Cillo.
bronzodiriace
23-05-2008, 09:39
ciao, a te invece come va la gamba operata? differenza dalla sana? estensione, flessione?e puoi darmi un parere sulla fisioterapia? stancante e lunga o anche dolorosa?
la fisioterapia è dolorosa i primi 15 giorni, sopratutto se ti portan via parte del tendine rotuleo per ricostruire l'LCA.
Poi il cervello si abitua a questa "mancanza" e si migliora sempre, giorno per giorno.
La flessione è identica a quella non operata, idem la distensione.
Il tono muscolare è "quasi simile ancora" ;)
bronzodiriace
23-05-2008, 09:42
un consiglio.
Quando camminate, contrazione quadricipite gamba operata,poggiare tallone poi pianta.
Fatela sempre la contrazione e stendete tutta la gamba [per allungare i flessori] ;)
sclerodamesi
24-05-2008, 18:36
ciao a tutti, la mia situazione migliora di giorno in giorno! :)
l'estensione è completa (anche se l'iperestensione a volte c'è e a volte no) e la flessione aumenta sempre +, fra non molto dovrei riuscire a toccare il sedere col tallone. l'unica dubbio è che a freddo invece la flessione è pessima e solo dopo un po' di cyclette riesco a recuperare gli obiettivi raggiunti il giorno prima e li supero di un po'..mah! :rolleyes:
altra cosa..ultimamente mi capita che dopo gli esercizi sento un dolore forte che va via via attenuandosi senza però scomparire del tutto fino al giorno dopo, al polpaccio e dietro il ginocchio..secondo voi è normale?
fra un mesetto dovrò tornare dall'ortopedico e probabilmente fissare l'intervento...già non vedo l'ora di tornare come prima!:( :(
16 giorni dall' intervento a mio fratello, oggi gli hanno tolto i punti, va benissimo.
Comunque lui non ha mai usato il tutore, nemmeno il primo giorno :eek:
ciao sei di messina , dove stai facendo la riabilitazione
paologru
26-05-2008, 10:23
Il professore cillo non ti fà andare in centri di fisioterapia, ma te la fà fare a casa ed in palestra, dopo questi 4 mesi, ti manda a fare isocinetica ;)
Concordo in pieno, cillo mi ha consigliato di fare il test isocinetico e, in base al risultato, fare un certo numero di sessioni con tale strumento per il rinforzo della gamba.
bronzodiriace
26-05-2008, 11:54
Concordo in pieno, cillo mi ha consigliato di fare il test isocinetico e, in base al risultato, fare un certo numero di sessioni con tale strumento per il rinforzo della gamba.
padre e figlio sono due angeli, due persone perbenissimo.
Veramente d'oro ;)
In cosa consiste il test isocinetico? Quali sono i pro e i contro?:)
ginettos
26-05-2008, 17:03
salve a tutti..mi sono fatto male a gennaio di questo anno ed il 16 maggio mi sono operato.Dimesso dopo 2 giorni ho iniziato questi esercizi:
-kinetec 1 ora per 6 volte, totale 6 ore
-ghiacchio 15 minuti x 6 dopo kinetec
-elettrostimolazione al quadricipite 25 minuti x 2
-alzate gamba 10 x 10
-alzate gamba e laterale 10 x 10
-streching
non ho mai usato le canadesi ma benì il tutore per muovermi, oggi arrivo a 110 gradi col kinetec e alcune volte cammino anche senza tutore...
c'è qualcuno di voi che non ha mai usato le canadesi? io sono uscito dall'ospedale
con le mie gambe solo col tutore, che ne dite? sto andando troppo veloce?
io mi sento anche di poter guidare l'auto..ma non lo faccio per precauzione..
salve a tutti..mi sono fatto male a gennaio di questo anno ed il 16 maggio mi sono operato.Dimesso dopo 2 giorni ho iniziato questi esercizi:
-kinetec 1 ora per 6 volte, totale 6 ore
-ghiacchio 15 minuti x 6 dopo kinetec
-elettrostimolazione al quadricipite 25 minuti x 2
-alzate gamba 10 x 10
-alzate gamba e laterale 10 x 10
-streching
non ho mai usato le canadesi ma benì il tutore per muovermi, oggi arrivo a 110 gradi col kinetec e alcune volte cammino anche senza tutore...
c'è qualcuno di voi che non ha mai usato le canadesi? io sono uscito dall'ospedale
con le mie gambe solo col tutore, che ne dite? sto andando troppo veloce?
io mi sento anche di poter guidare l'auto..ma non lo faccio per precauzione..
ottimo programma , tipo il mio dell'anno scorso mettiti gli elettrodi sul vasto mediale . ma le stampelle io le ho usate per 15 giorni circa per gli spostamenti . certo l'inizio e un pò tosto ma se si lavora con costanza i risultati arrivano . io come penso tu tutto il giorno ero concentrato a lavorare sulla gamba . hai fatto benissimo a prenderti il kinetec io lo consilio a tutti dopo l'intervento chiedi pure .. io mi sono opertato il 25 giugno 2007 e ancora oggi non sono al top
ottimo programma , tipo il mio dell'anno scorso mettiti gli elettrodi sul vasto mediale . ma le stampelle io le ho usate per 15 giorni circa per gli spostamenti . certo l'inizio e un pò tosto ma se si lavora con costanza i risultati arrivano . io come penso tu tutto il giorno ero concentrato a lavorare sulla gamba . hai fatto benissimo a prenderti il kinetec io lo consilio a tutti dopo l'intervento chiedi pure .. io mi sono opertato il 25 giugno 2007 e ancora oggi non sono al top
Concordo, il vasto mediale è il muscolo che va incontro a maggiore ipotonia e quello che assicura maggiore stabilità all'articolazione. Se con gli elettrodi prendi tutto il quadricipite prendi anche il VMO, quindi non c'è bisogno che li concentri tutti li a discapito degli altri che pure sono importanti.:)
Rox70, dici che ancora oggi non sei al top: quali sono i disturbi che hai ancora? Grazie mille!:)
ginettos
27-05-2008, 09:04
hai fatto benissimo a prenderti il kinetec io lo consilio a tutti dopo l'intervento chiedi pure .. io mi sono opertato il 25 giugno 2007 e ancora oggi non sono al top
non ti dico quanto costa affittare il kinetec ogni giorno,lasciamo perdere...secondo te quando pensi potrei tornare a corricchiare piano piano?
ginettos
27-05-2008, 09:06
ottimo programma , tipo il mio dell'anno scorso mettiti gli elettrodi sul vasto mediale .
mmh non riesco a capire dove metterli, io metto il lungo,quello negativo a inizio coscia,centralmente in orizzontale, i due piccolini lateralmente, il dx un po' + su del sx
sclerodamesi
27-05-2008, 09:58
non ti dico quanto costa affittare il kinetec ogni giorno,lasciamo perdere...
quanto? giusto per essere pronti un giorno a prenderlo anche io. quindi tu stai facendo + di 6 ore al giorno di fisioterapia?:rolleyes:
ginettos
27-05-2008, 10:03
quanto? giusto per essere pronti un giorno a prenderlo anche io. quindi tu stai facendo + di 6 ore al giorno di fisioterapia?:rolleyes:
28 euro al giorno, si, sto facendo 6 ore al giorno di kinetec da solo, a 11 giorni dell operazione sono arrivato a 110°, il massimo previsto dopo 2 settimane. Credo che fra 3 o 4 giorni riconsegno il kinetec e inizio la fisioterapia con un professionista, appensa so di che cosa si tratta ve lo postero'
A proposito del kinetec, io non ne ho fatto uso. Mi sono recato in un centro di fisioterapia e li c'era il fisioterapista che ogni giorno mi allungava un pò (un kinetec umano insomma) e mano a mano che il tempo passava ho riacquistato estensione e flessione. Quindi non è obbligatorio usarlo. Ora non mi ricordo quanto ho speso di fisioterapia ma credo molto meno che non affittando il kinetec.:)
ginettos
27-05-2008, 10:44
A proposito del kinetec, io non ne ho fatto uso. Mi sono recato in un centro di fisioterapia e li c'era il fisioterapista che ogni giorno mi allungava un pò (un kinetec umano insomma) e mano a mano che il tempo passava ho riacquistato estensione e flessione. Quindi non è obbligatorio usarlo. Ora non mi ricordo quanto ho speso di fisioterapia ma credo molto meno che non affittando il kinetec.:)
no è vero, non è obbligatorio, xo' calcola che io ho iniziato ad usarlo il giorno dopo l'operazione,gia' in ospedale,e poi quanto ti costerebbe un fisioterapista che ti viene a casa 6 ore al giorno per abbassarti e alzarti ginocchio? credo che accelleri molto
Romina1983
27-05-2008, 12:01
Ciao a tutti, tempo fa lessi il forum e lessi le esperienze di ciascuno di voi..mi sentii molto afflitta.Io, rotta di Lca a ottobre, ho continuato a giocare a pallavolo senza grossissimi problemi fino a febbraio, mese in cui ho deciso di operarmi perchè iniziavo ad avere difficoltà nel caminare.Dopo l'operazione mi hanno aspettato 15 gg di stampelle e 35 di tutore, tono muscolare non a terra...di +!Purtroppo non ho iniziato a fare fisioterapia domiciliare subito xkè il fisioterapista ke doveva venire non aveva disponibilità immediata.cmq all'incirca dopo 16 gg dall'operazione ho iniziato queste benedette terapie.Anke io non ho usato il kinetec perchè teoricamente il lavoro lo facevo con il fisioterapista.Ho fatto 2 cicli di fiosioterapia domiciliare e altri 3 ne ho fatti al centro di riabilitazione, x totale di 50 sedute xkè la mia gamba stentava a stendersi, dopo 2 mesi dall'operazione camminavo ancora come 1 storpia e x qsto anche se l'ortopedico mi aveva detto che potevo smettere con la riabilitazione e passare alla palestra ho preferito fare 1 altro ciclo..tanto male sikuro non fa.Adesso è 1 mese ke vado in palestra e ieri ho finito la 50esima terapia x la gioia del fisioterapoista che avrò esaurito in questo periodo, sono arrivata a fare 50 min di cyclette e cerco di non caricare molto con i pesi ma puntualmente il ginocchio si gonfia.In palestra ci vado tutti i gg e il fine settimana vado a mare e mi dedico 1 pò al nuoto.Dire che mi è venuta l'ossessione del ginocchio è dire poco.Ormai la mia vita ruota intorno a lui.Non sopporto + ad essere limitata nelle cose, non poter correre, non poter fare delle cose senza porgere attenzione, non andare a ballare o non mettere i tacchi, ma soprattutto non fare sport come si deve e limitarmi alla cyclette.Adesso finalmente dopo mesi il mio ginoccho raggiunge l'estensione, ma non l'iperestensione come l'altra gamba, il quadricipite finalmente da segni di vita e finalmente in questa settimana ho visto notevoli miglioramenti nel mio modo di camminare.Lo so che i tempi di recupero sono diversi da persona a persona però io penso che non sia normale che dopo 3 mesi la gamba operata ancora nn raggiunge in estensione l'altra gamba e non arriva ancora a toccare col tallone il sedere..mi sbaglio?eppure io ce la sto mettendo tutta!help
sclerodamesi
27-05-2008, 16:22
Ciao a tutti, tempo fa lessi il forum e lessi le esperienze di ciascuno di voi..mi sentii molto afflitta.Io, rotta di Lca a ottobre, ho continuato a giocare a pallavolo senza grossissimi problemi fino a febbraio, mese in cui ho deciso di operarmi perchè iniziavo ad avere difficoltà nel caminare.Dopo l'operazione mi hanno aspettato 15 gg di stampelle e 35 di tutore, tono muscolare non a terra...di +!Purtroppo non ho iniziato a fare fisioterapia domiciliare subito xkè il fisioterapista ke doveva venire non aveva disponibilità immediata.cmq all'incirca dopo 16 gg dall'operazione ho iniziato queste benedette terapie.Anke io non ho usato il kinetec perchè teoricamente il lavoro lo facevo con il fisioterapista.Ho fatto 2 cicli di fiosioterapia domiciliare e altri 3 ne ho fatti al centro di riabilitazione, x totale di 50 sedute xkè la mia gamba stentava a stendersi, dopo 2 mesi dall'operazione camminavo ancora come 1 storpia e x qsto anche se l'ortopedico mi aveva detto che potevo smettere con la riabilitazione e passare alla palestra ho preferito fare 1 altro ciclo..tanto male sikuro non fa.Adesso è 1 mese ke vado in palestra e ieri ho finito la 50esima terapia x la gioia del fisioterapoista che avrò esaurito in questo periodo, sono arrivata a fare 50 min di cyclette e cerco di non caricare molto con i pesi ma puntualmente il ginocchio si gonfia.In palestra ci vado tutti i gg e il fine settimana vado a mare e mi dedico 1 pò al nuoto.Dire che mi è venuta l'ossessione del ginocchio è dire poco.Ormai la mia vita ruota intorno a lui.Non sopporto + ad essere limitata nelle cose, non poter correre, non poter fare delle cose senza porgere attenzione, non andare a ballare o non mettere i tacchi, ma soprattutto non fare sport come si deve e limitarmi alla cyclette.Adesso finalmente dopo mesi il mio ginoccho raggiunge l'estensione, ma non l'iperestensione come l'altra gamba, il quadricipite finalmente da segni di vita e finalmente in questa settimana ho visto notevoli miglioramenti nel mio modo di camminare.Lo so che i tempi di recupero sono diversi da persona a persona però io penso che non sia normale che dopo 3 mesi la gamba operata ancora nn raggiunge in estensione l'altra gamba e non arriva ancora a toccare col tallone il sedere..mi sbaglio?eppure io ce la sto mettendo tutta!help
ciao, io purtroppo non sono stato ancora operato e non posso esserti utile.. però vorrei sapere da te come sei riuscita a continuare a giocare a pallavolo dopo la rotture del lca! non so tu ma io a un mese dall'incidente a volte ancora zoppico e non ho nè una buona flessione nè una perfetta iperestensione...fare un qualsiasi sport ora sarebbe quasi impossibile nelle mie condizioni..non riesco nemmeno a corricchiare :cry:
Romina1983
27-05-2008, 20:56
Ciao..eh praticamente tutto inizia ad ogosto 2005..giocando a beach si insabbia il piede, io mi giro e ciao legamento e menisco..vado ad operarmi e il legamento esce solo parzialmente lesionato e mi operano kmq al menisco.Syo 1 anno bene..qndi continuo a giocare a pallavolo dimenticandomi perfino di avere un legamento lesionato..a settembre 2007 mi faccio male di nuovo e temendo che sia solo una distorsione rinforzo il quadricipite e continuo a giocare.Il ginocchio non si gonfiò eccessivamente e non senti nessun dolore atroce, inoltre il referto delal risonanza diceva le stesse cose di 1 anni prima.Non volendo andare sotto i ferri inutilmente ho tirato avanti, anche l'ortopedico non erea convinto della rottura, finche ho detto o la va o la spacca e mi sono operata.Alla fine il legamento è uscito rotto xò, essendo cmq formato da tanti piccoli fasci, evidentemente la rottura è avvenuta in maniera graduale, percià on ho sentito nessun grande dolore e la muscolatura della coscia cmq non permetteva di capire se era rotto o solo lasso.
Mi spiace che tu senta questo dolore ma cmq se si rinforza molto il quafdricipite si può fare attività sportiva anche avendo il crociato rotto.Ovviamente dipende molto anche dal tipo di vita che si conduce.Io,aldilà della pallavolo, sono sportiva per indole e non mi sto mai ferma.Se non gioco vado a correre,mi piace lo spinning e cose varie..x me non operarmi avrebbe significato rinunciare a molte cose e a 25 anni...nun m'par o cas!:D :)
sclerodamesi
28-05-2008, 22:15
Ciao..eh praticamente tutto inizia ad ogosto 2005..giocando a beach si insabbia il piede, io mi giro e ciao legamento e menisco..vado ad operarmi e il legamento esce solo parzialmente lesionato e mi operano kmq al menisco.Syo 1 anno bene..qndi continuo a giocare a pallavolo dimenticandomi perfino di avere un legamento lesionato..a settembre 2007 mi faccio male di nuovo e temendo che sia solo una distorsione rinforzo il quadricipite e continuo a giocare.Il ginocchio non si gonfiò eccessivamente e non senti nessun dolore atroce, inoltre il referto delal risonanza diceva le stesse cose di 1 anni prima.Non volendo andare sotto i ferri inutilmente ho tirato avanti, anche l'ortopedico non erea convinto della rottura, finche ho detto o la va o la spacca e mi sono operata.Alla fine il legamento è uscito rotto xò, essendo cmq formato da tanti piccoli fasci, evidentemente la rottura è avvenuta in maniera graduale, percià on ho sentito nessun grande dolore e la muscolatura della coscia cmq non permetteva di capire se era rotto o solo lasso.
Mi spiace che tu senta questo dolore ma cmq se si rinforza molto il quafdricipite si può fare attività sportiva anche avendo il crociato rotto.Ovviamente dipende molto anche dal tipo di vita che si conduce.Io,aldilà della pallavolo, sono sportiva per indole e non mi sto mai ferma.Se non gioco vado a correre,mi piace lo spinning e cose varie..x me non operarmi avrebbe significato rinunciare a molte cose e a 25 anni...nun m'par o cas!:D :)
ciao! guarda ti capisco perfettamente..io con questo crociato rotto ho praticamente cambiato vita, prima 3 lezioni di kick boxing a settimana e almeno 2 partitelle a basket con gli amici, poi molta mtb (dove mi sono distrutto :D ) e cmq sempre in movimento..ora il mio problema è che ho di mezzo gli ultimi esami all'uni quindi tesi e laurea e sinceramente preferisco prima finire e poi dedicarmi completamente al ginocchio..oggi sembra vada meglio, ho fatto un po' di corsetta e con gli esercizi che faccio a fisioterapia il quadricipite da segni di vita..però la cosa che mi preoccupa abbastanza è che ho la caviglia e il piede dx cosi gonfi che sembrano il doppio del sx...il fisiatra dice che è normale..ma secondo voi? :rolleyes: :rolleyes:
Ciao ma qualcuno mi sa dire perchè a quasi 6 mesi dall'operazione quando metto in estensione la gamba il ginocchio mi scrocchia? è normale? E poi quanto tempo ci vuole perchè il rotuleo si rigeneri ?:confused:
Ciao ma qualcuno mi sa dire perchè a quasi 6 mesi dall'operazione quando metto in estensione la gamba il ginocchio mi scrocchia? è normale? E poi quanto tempo ci vuole perchè il rotuleo si rigeneri ?:confused:
E' normalissimo, te lo dico io che presento lo stesso "problema", se di problema vogliamo parlare, perchè l'ho chiesto a tutti gli ortopedici che mi hanno visitato e mi hanno detto che è normale. Uno di questi mi aveva anche spiegato perchè ma era un pò complicato come termini tecnici e francamente non mi ricordo. Comunque la cosa importante è che è normale.
Alla seconda domanda non saprei rispondere perchè non ho fatto il rotuleo, ma allograph.
A romina1983: è normale che dopo "solo" tre mesi la gamba operata non raggiunga l'estensione della controlaterale. Ovviamente bisognerebbe vedere di quanto, perchè se è tanto allora c'è qualcosa che non và, ma un pò è normale. A proposito della flessione, io non riesco a toccare il sedere nemmeno con la sana :D
In questi casi l'imperativo è: avere pazienza. Io sono 7 mesi che sono stato operato e ancora non sono perfetto, anzi, ho dolore sia dietro quando vado in iperestensione a gamba appoggiata per terra, sia davanti a livello del muscolo tibiale anteriore: mi è stato detto che sono tutte cose che ci possono stare perchè ognuno ha un post-operatorio diverso. Nel mio caso probabilmente una postura scorretta prima e dopo l'operazione, causata dal normale non appoggiare bene per terra, ha causato questo. Ma ho ripreso a giocare a tennis e cerco di non pensarci, perchè spesso se non ci faccio caso, cosa molto difficle perchè comunque il dolore c'è, lo sento di meno.
Fabryzius
03-06-2008, 16:53
Che disastro il ginocchio :cry: :cry:
ragazzi facciamoci forza :( prima o poi torneremo più forti di prima.
e io che volevo iniziare la capoeira a settembre
Romina1983
04-06-2008, 11:25
Ciao rieccomi..
x hartur:anche io è 1 bel pò che sento questi rumorini e scricchiolii vari nel ginocchio..xò ricordo chè c'erano anche quando mi operai al menisco...quindi non mi sono allarmata e credo che tutto sia normale.
x trudino:bhè mi hai risollevato 1 pò su il morale,tra qualche giorno farò la risonanza e poi la visita ortopedica,cmq sto 1 pò moralmente meglio xkè la gamba si stende anke se non si iperestende ma questo già mi rende felice.Quindi credo che tra 1 pò tutto tornerà alla normalità.Ma adesso giochi a tennis?ma non hai paura?dopo quanto hai ripreso?
Fabryzius
10-06-2008, 19:01
Il fisioterapista ha guardato la prima risonanza, e dopo i suoi soliti controlli, ha detto che non è niente di grave, dovrebbe trattarsi solamente di una distorsione. Ha detto di fare una 20 di minuti di cyclette al giorno + 5 serie di leg extension (1/2 kg) con la gamba malata per 15 giorni, dopodichè vuole rivedermi per tastare la muscolatora della gamba.
Secondo voi che esercizi potrei fare a casa per irrobustire il quadricipite ?
direi che senza l'aiuto di un personal training che ti segua (a meno che tu non sia pratico di palestra) quelli sono i migliori.
La LE te la consiglio dai 60 ai 90 gradi, in ripetizioni da 15/20 (in base a quanto sei allenato) in modo da rafforzare massimamente la muscolatura prossimale del ginocchio (praticamente quello che lo tiene insieme) più qualche serie completa.
Chiaramente devi controllare di mantenere una velocità costante sia in salita che in discesa, cercando di avere una velocità maggiore in salita. Niente movimenti a strappo nè cadute della gamba, se senti di non riuscire a fare una ripetizione fermati e riprendi dopo
Eviterei squat. Molti dicono essere l'esercizio migliore e più semplice, ma in realtà non è così (anni di allenamento in palestra mi portano a dire questo con cognizione di causa) sopratutto se nessuno ti ha mai insegnato a farli.
Ricorda di mettere il giacchio per venti minuti dopo ogni sessione di allenamento e di privilegiare la cyclette anche solo come movimento per tenere il ginocchio in movimento.
Se vuoi altre spiegazioni chiedi pure.
sclerodamesi
12-06-2008, 13:35
direi che senza l'aiuto di un personal training che ti segua (a meno che tu non sia pratico di palestra) quelli sono i migliori.
La LE te la consiglio dai 60 ai 90 gradi, in ripetizioni da 15/20 (in base a quanto sei allenato) in modo da rafforzare massimamente la muscolatura prossimale del ginocchio (praticamente quello che lo tiene insieme) più qualche serie completa.
Chiaramente devi controllare di mantenere una velocità costante sia in salita che in discesa, cercando di avere una velocità maggiore in salita. Niente movimenti a strappo nè cadute della gamba, se senti di non riuscire a fare una ripetizione fermati e riprendi dopo
Eviterei squat. Molti dicono essere l'esercizio migliore e più semplice, ma in realtà non è così (anni di allenamento in palestra mi portano a dire questo con cognizione di causa) sopratutto se nessuno ti ha mai insegnato a farli.
Ricorda di mettere il giacchio per venti minuti dopo ogni sessione di allenamento e di privilegiare la cyclette anche solo come movimento per tenere il ginocchio in movimento.
Se vuoi altre spiegazioni chiedi pure.
ciao,
ma la leg extension si può fare anche con LCA rotto?
e nel caso, quali esercizi dovrei fare per irrobustire il quadricipite?
dovrei anche scendere un po' di peso, visto che dopo l'incidente ho messo su qualche kg..
nelle mie condizioni (LCA rotto da circa due mesi e con flessione e iperestensione non completa) posso fare ad esempio corda, bicicletta, corsa, nuoto?:rolleyes: :rolleyes:
io ho il LCA rotto da 1 anno, e faccio corsa in palestra , lextension, senza problemi....a settembre mi opero con il Dott. Mariani, sto portando il tono muscolare uguale....
si la LE la puoi fare senza problemi, la cosa importante è il carico, leggero, il numero di ripetizioni e il movimento. Quello che ti ho consigliato io è quello che massimizza la stabilità del ginocchio rinforzando il quadricipite femorale.
Chiaramente se nell'ultimo pezzo dell'estensione della gamba avvertissi fatica o fastidio fermati e passa alla cyclette che per il QF va benissimo.
Eviterei il salto con la corda e mi dedicherei sopratutto alla cyclette. La corsa su tapisroullant non è sconsigliata, ma diciamo che devi saper correre se no vai a sovraccaricare il ginocchio infiammandolo. Al massimo puoi mettere un passo svelto, diciamo 6/7 Km e tenere quel ritmo per 20 minuti mezz'ora. Se vuoi puoi mettere un po' di pendenza.
Sconsiglio anche il nuoto visto che il ginocchio finisce spesso fuori asse.
Per perdere peso fai conto che oltre a limitarti nell'alimentazione (e nell'alcol :Prrr: ) devi eseguire camminata e cyclette per periodi prolungati.
A questo punto visto che ti devi allenare fallo completo. Aggiungi pesi per le braccia e addominali. Con questo dovresti migliorare la tua forma...
Tra parentesi, mi volete spiegare chi vi ha detto che avete un'"Iperestensione incompleta" del ginocchio? Che è una terminologia completamente errata, visto e considerato che l'iperestensione è derivata, principalmente da un trauma?
sclerodamesi
13-06-2008, 15:47
si la LE la puoi fare senza problemi, la cosa importante è il carico, leggero, il numero di ripetizioni e il movimento. Quello che ti ho consigliato io è quello che massimizza la stabilità del ginocchio rinforzando il quadricipite femorale.
Chiaramente se nell'ultimo pezzo dell'estensione della gamba avvertissi fatica o fastidio fermati e passa alla cyclette che per il QF va benissimo.
Eviterei il salto con la corda e mi dedicherei sopratutto alla cyclette. La corsa su tapisroullant non è sconsigliata, ma diciamo che devi saper correre se no vai a sovraccaricare il ginocchio infiammandolo. Al massimo puoi mettere un passo svelto, diciamo 6/7 Km e tenere quel ritmo per 20 minuti mezz'ora. Se vuoi puoi mettere un po' di pendenza.
Sconsiglio anche il nuoto visto che il ginocchio finisce spesso fuori asse.
Per perdere peso fai conto che oltre a limitarti nell'alimentazione (e nell'alcol :Prrr: ) devi eseguire camminata e cyclette per periodi prolungati.
A questo punto visto che ti devi allenare fallo completo. Aggiungi pesi per le braccia e addominali. Con questo dovresti migliorare la tua forma...
Tra parentesi, mi volete spiegare chi vi ha detto che avete un'"Iperestensione incompleta" del ginocchio? Che è una terminologia completamente errata, visto e considerato che l'iperestensione è derivata, principalmente da un trauma?
ciao e grazie dei consigli, ho letto il tuo post con avidità di informazioni!! :) :)
per quanto riguarda l'iperestensione non ottimale io ho solo ripetuto quello che mi ha detto il fisiatra e non capendoci nulla di queste cose (studio legge:D ) pensavo fosse una terminologia corretta. in ogni caso non ho la totale estensione (se cosi vogliamo dire) della gamba sana, e questo un po' mi preoccupa..inoltre dopo due mesi e mezzo il ginocchio è ancora gonfio, ma è normale?
Grazie ancora delle risposte!
Fabryzius
13-06-2008, 16:13
si la LE la puoi fare senza problemi, la cosa importante è il carico, leggero, il numero di ripetizioni e il movimento. Quello che ti ho consigliato io è quello che massimizza la stabilità del ginocchio rinforzando il quadricipite femorale.
Chiaramente se nell'ultimo pezzo dell'estensione della gamba avvertissi fatica o fastidio fermati e passa alla cyclette che per il QF va benissimo.
Eviterei il salto con la corda e mi dedicherei sopratutto alla cyclette. La corsa su tapisroullant non è sconsigliata, ma diciamo che devi saper correre se no vai a sovraccaricare il ginocchio infiammandolo. Al massimo puoi mettere un passo svelto, diciamo 6/7 Km e tenere quel ritmo per 20 minuti mezz'ora. Se vuoi puoi mettere un po' di pendenza.
Sconsiglio anche il nuoto visto che il ginocchio finisce spesso fuori asse.
Per perdere peso fai conto che oltre a limitarti nell'alimentazione (e nell'alcol :Prrr: ) devi eseguire camminata e cyclette per periodi prolungati.
A questo punto visto che ti devi allenare fallo completo. Aggiungi pesi per le braccia e addominali. Con questo dovresti migliorare la tua forma...
Tra parentesi, mi volete spiegare chi vi ha detto che avete un'"Iperestensione incompleta" del ginocchio? Che è una terminologia completamente errata, visto e considerato che l'iperestensione è derivata, principalmente da un trauma?
Visto la tua competenza in materia, secondo te per la cyclette che durezza và impostata ? Considera che io ho una spinning bike, quindi emula abbastanza fedelmente una bici, però nn ho idea se quei 20 minuti sia meglio farli con poco carico oppure il contrario.
bronzodiriace
13-06-2008, 16:44
io ho il LCA rotto da 1 anno, e faccio corsa in palestra , lextension, senza problemi....a settembre mi opero con il Dott. Mariani, sto portando il tono muscolare uguale....
se hai lca rotto evita la leg extension, anche se non lo hai rotto.
La leg extension accorcia il quadricipite, è forse l'esercizio peggiore per i quadricipiti ;).
Ad Lca operato, evitala come la morte la leg extension, soprtutto se ti operano con il tendine rotuleo.
E' un esercizio che non serve a nulla, rovina tendini e gli stessi quadricipiti.
Per i quadricipiti andate di squat libero [se con Lca sano] e pressa verticale ;)
Non parlo a caso ;)
dreadknight
13-06-2008, 17:00
se hai lca rotto evita la leg extension, anche se non lo hai rotto.
La leg extension accorcia il quadricipite, è forse l'esercizio peggiore per i quadricipiti ;).
Ad Lca operato, evitala come la morte la leg extension, soprtutto se ti operano con il tendine rotuleo.
E' un esercizio che non serve a nulla, rovina tendini e gli stessi quadricipiti.
Per i quadricipiti andate di squat libero [se con Lca sano] e pressa verticale ;)
Non parlo a caso ;)
ma non con il crociato lesionato, a meno che non lo si voglia rompere del tutto. In ogni caso ci sono diverse scuole di pensiero sulla leg extension, io ad esempio durante la fisioterapia la facevo (ovviamente a carico basso)
Per Fabryzius: la durezza non saprei dirti esattamente, diciamo che dovresti cominciare con un grado che offra una resistenza minima, fai conto poco più che fare andare a gioco libero la gamba.alza il carico più o meno ogni 3 sessioni.
Per sclerodamesi: Il ginocchio gonfio non è molto normale dopo due mesi. Te lo hanno aspirato? Da quanto non te lo fai controllare?
Per bronzodiriace: come per addominali e stratching ci sono filosofie diverse per LE. Per stabilizzare il ginocchio ho sempre usato la LE con bassi carichi con ottimi risultati. La Pressa invece la eviterei per due motivi:
1- pochi la sanno fare
2- pochi la sanno insegnare.
Stessa cosa per lo squat.
bronzodiriace
13-06-2008, 21:22
la pressa verticale la si fà senza distendere tutta la gamba e senza raccoglierla tutta ;)
Deve essere un movimento breve ma concentrato.
Lo squat è da fare, lontani ma molto lontani dall'operazione.
In merito al programma di recupero ho già postato qualche pagina addietro il lavoro da svolgere.
Non che sia fisioterapista, per l'amore di dio, ma pratico Body Building da 11 anni a livello professionisto, qualcosa la capisco ;)
domanda : ma qualcuno di voi a sei mesi dall'operazione riesce a correre senza dolori? io ho cominciato a corrichiare per circa 10 -12 min ma sento dolore in prossimità del rotuleo...
domanda : ma qualcuno di voi a sei mesi dall'operazione riesce a correre senza dolori? io ho cominciato a corrichiare per circa 10 -12 min ma sento dolore in prossimità del rotuleo...
da dove ti hanno prelevato il campione per la ricostruzione?
Per bronzodiriace: non è così semplice. C'è da considerare la posizione della schiena, la contrazione degli addominali, l'asse del ginocchio, la flessione della caviglia...insomma non è semplice da fare senza conseguenze per il corpo.
Lo squat si può fare si in post operatorio, con la guida (mi sfugge il nome della macchina al momento) e previo stabilizzazione del quadricipite femorale e del vasto mediale.
sclerodamesi
14-06-2008, 01:15
Per sclerodamesi: Il ginocchio gonfio non è molto normale dopo due mesi. Te lo hanno aspirato? Da quanto non te lo fai controllare?
no, non me l'hanno aspirato, l'ortopedico (che mi ha visitato una settimana dopo l'incidente) ha detto che il versamento si sarebbe riassorbito da solo.. chiaramente si è sgonfiato molto da due mesi a questa parte ma la differenza con la gamba sana è evidente..si nota chiaramente il gonfiore..
comunque non ho dolori e cammino tranquillamente...sinceramente non so se la situazione migliorerà anche se mi hanno detto di aspettare..è da un po' che non noto miglioramenti e non vorrei avere problemi in futuro.
penso sia d'obbligo una visita di controllo che dici?:rolleyes:
no, non me l'hanno aspirato, l'ortopedico (che mi ha visitato una settimana dopo l'incidente) ha detto che il versamento si sarebbe riassorbito da solo.. chiaramente si è sgonfiato molto da due mesi a questa parte ma la differenza con la gamba sana è evidente..si nota chiaramente il gonfiore..
comunque non ho dolori e cammino tranquillamente...sinceramente non so se la situazione migliorerà anche se mi hanno detto di aspettare..è da un po' che non noto miglioramenti e non vorrei avere problemi in futuro.
penso sia d'obbligo una visita di controllo che dici?:rolleyes:
ma una differenza tra le due ginocchia può persistere. se non ti da dolori o problemi direi che puoi aspettare. se invece cominci a notare una notevole diminuzione della funzionalità allora conviene fare un controllo o quantomeno prendere degli antinfiammatori.
Originariamente inviato da hartur Guarda i messaggi
domanda : ma qualcuno di voi a sei mesi dall'operazione riesce a correre senza dolori? io ho cominciato a corrichiare per circa 10 -12 min ma sento dolore in prossimità del rotuleo...
da dove ti hanno prelevato il campione per la ricostruzione?
per la ricostruzione è stato utilizzato il rotuleo.
per la ricostruzione è stato utilizzato il rotuleo.
allora si, è normale.
Ricorda il ghiaccio quando lo senti dolorante.
allora si, è normale.
Ricorda il ghiaccio quando lo senti dolorante.
Un dolore al rotuleo (anche dopo 6 mesi) sarebbe normale perfino se non ti avessero prelevato il rotuleo. Quindi vai tranquillo.:)
bronzodiriace
14-06-2008, 13:34
da dove ti hanno prelevato il campione per la ricostruzione?
Per bronzodiriace: non è così semplice. C'è da considerare la posizione della schiena, la contrazione degli addominali, l'asse del ginocchio, la flessione della caviglia...insomma non è semplice da fare senza conseguenze per il corpo.
Lo squat si può fare si in post operatorio, con la guida (mi sfugge il nome della macchina al momento) e previo stabilizzazione del quadricipite femorale e del vasto mediale.
la macchina è il MultiPower
la macchina è il MultiPower
esatto. ieri notte diciamo che non tutti i neuroni erano al loro posto per ricordare il nome :D
Romina1983
18-06-2008, 23:54
Ciao tutti, ho letto gli ultmi post e se da 1 parte mi si sono chariti dei dubbi da 1 altra me ne sono venuti.
Lunedi ho fatto la risonanza dopo 4 mesi dall'operazione e martedi l'ho portata dall'ortopedico(2 mesi dopo l'ultimo kontrollo).
Conclusione:il medico che ha fatto il referto della risonanza mi ha detto che il legamento sta apposto, il ginocchio sta in asse e che c'è presenza di liquido nel ginocchio che se con il passare del tempo non si leva potrebbe essere preoccupante.L'ortopedico invece, dice che non c'è liquido nel ginocchio e che sto bene,che finalmente si stende e che il ginocchio non è assolutamente gonfio (anche se x me lo è, xkè basta ke sto 3 gg a riposo e prende sembianze + normali) ma che quella forma è dovuta a non so che di post-operatorio cosi come anche la botticina ke sento qndo stendo la gamba.Nulla di preoccupante cmq.L'unica problema è che io sono molto lassa e anche qndo sto ferma tento a iperestendere le ginocchia,cosa che adesso con la gamba operata non avviene + xkè ha 1 legamento nuovo mentre con l'altra si e qndi praticamente sto tutta storta.Mi hanno detto che con molto stretching posso far recuperare ancora qualche grado di estensione alla gamba o che addirittura la gamba sana potrebbe adattarsi a qsta nuova postura.
X qnto riguarda la PALESTRA sono 2 mesi che praticamente faccio:
dai 20 ai 50 min di cyclette partendo da 1 resistenza di 2 fino a 8/9
LE a 2 gambe 2 serie da 12 con un carico di 9-10kg e a 1 gamba idem ma con un carico di 4-5 kg
2 serie da 10 di piegamenti sulle gambe
LP con 2 gambe con 1 carico di 50 kg e a 1 gamba con un carico pari quasi alla metà
adduttori e abduttori
esercizi propriocettivi
Da poco ho aggiunto degli esercizi per i bicipiti femorali el'ortopedico mi ha detto di aggiungere la corsa su piano x 6 minuti x 3 volte durante l'allenamento.
Questa scheda me l'ha fatta l'istruttore della palestra a cui ho spiegato il mio problema e l'ho fatta vedere all'ortopedico che mi ha detto di continuare cosi e magari non esagerare cosi tanto con la cyclette xkè nn devo fare il tour de france :)
Ovviamente ogni giorno dop la palestra(e non solo) il ghiaccio è d'obbligo!
Comunque visto che ho letto molti pareri discordanti ditemi la vostra.
Buona notte a tutti
allora la prima regola è che non ci sono regole assolute da seguire.
Dipende dai tuoi trascorsi, se eri una sportiva o meno e da molti altri fattori.
Alcuni esercizi li sconsiglio solo perchè, se mal eseguiti (come la LP), portano problemi non solo alle gambe anche ad una persona sana.
Il programma non sembra male e la cyclette al massimo ti fa un po' di coscia alla pantani :fagiano:
Per quanto riguarda la lettura della risonanza, vai da un terzo medico. Da qui è difficilotto dirti qualcosa.
allora la prima regola è che non ci sono regole assolute da seguire.
Dipende dai tuoi trascorsi, se eri una sportiva o meno e da molti altri fattori.
Alcuni esercizi li sconsiglio solo perchè, se mal eseguiti (come la LP), portano problemi non solo alle gambe anche ad una persona sana.
Il programma non sembra male e la cyclette al massimo ti fa un po' di coscia alla pantani :fagiano:
Per quanto riguarda la lettura della risonanza, vai da un terzo medico. Da qui è difficilotto dirti qualcosa.
Concordo, ci fossero una serie di regole ben precise da seguire, probabilmente questo topic non esisterebbe nemmeno!
Lupo cosa intendi per una leg press fatta bene? Perchè io mesi fà l'ho fatta e non credo male, ma ero in un centro di fisioterapia e non penso che i terapisti avessero la preparazione adeguata per quella macchina...
Per quanto riguarda la lettura della risonanza, dici di andare da un terzo medico, ma secondo me serve a ben poco perchè cosi si innesca un circolo vizioso: non siamo soddisfatti del responso del terzo medico, perchè magari ci era sembrato indeciso? Via dal quarto. Il quarto dice una cosa totalmente differente dagli altri tre? Via dal quinto... Secondo me bisognerebbe fidarsi un pò di quello che ci dicono, sapendo appunto che la verità assoluta, specialmente in ortopedia, spesso non esiste.
beh, a parte l'angolazione delle ginocchia, la posizione dei piedi, la schiena, la tenuta degli addominali, il carico, non ci sono molte cose da dover correggere. così scrivendo non saprei dirti i criteri. ti dovrei mettere li e farti fare la pressa.
per quanto riguarda il terzo parere, beh diciamo che più che altro vedi da che parte propende. perchè se uno dice che c'e' versamento, l'altro che non c'e' il terzo qualcosa di simile lo deve dire :D
Romina1983
19-06-2008, 20:01
Effettivamente ritengo sia molto difficile fare la LP in modo corretto, cosi come i piegamentio a corpo libero.Non so precisamente fino a quanto deve scendere..i piedi come li devo mettere e cose varie..1 volta l'istruttore mi ha corretto ma ogni volta che mi metto a fare la Lp mi sorgono mille perplessità.Cmq ovviamente cerco di non andare mai oltre il limite, anche perchè criteri o non criteri una persona lo sa se sta facendo un movimento completamente sbagliato o crede di compromettere l'operazione.
criteri o non criteri una persona lo sa se sta facendo un movimento completamente sbagliato o crede di compromettere l'operazione.
guarda su questo dissentirei. ma andiamo off-topic
demisbona
25-06-2008, 17:57
Ciao a tutti,
Ho trovato questo forum e leggendolo mi è sembrato interessante e magari qualcuno puo' darmi qualche consiglio.
Mi sono operato al ginocchio per la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro circa 2 anni fa, a dicembre 2007 giocando a pallone ho rotto nuovamente lo stesso neo legamento. Abito in provincia di Lecco e visto che mi toccherà sottopormi ad un altra operazione volevo avere qualche consiglio in merito. Mi sono fatto visitare sia dal dott. Anghileri (che opera a Lecco) e dal Dott. Muzzi Fabio che opera al Galeazzi di Milano. Qualcuno di Voi li conosce o ha sentito parlare(bene o male) di questi dottori?
grazie ciao
demisbona
26-06-2008, 23:45
altra domanda..
C'è qualcuno che ha rotto lo stesso legamento 2 volte?? vi siete rioperati?
ginettos
30-06-2008, 07:18
salve a tutti,sono a 45 gg dall operazione fatta con gracile e gli esercizi che faccio ora sono:
pressa 0-90 gradi con una 30ina di chili
cominciato corsetta leggera su tapin roulant
esercizi isometrici con 4 chili di peso sulla gamba(alzate a V della gamba azate a L ecc)
macchine per adduttori,abduttori e flessori
polpacci
squat 0-90
tanta bicibletta
e nuoto
Me ne andro' 10 gg in vacanza e non potendo usufruire della palestra
mi dovro' accontentare solo di fare esercizi di alzate gamba e squat..
pero' c'è un bel mare..quindi nuoto ok..altri consigli?
vado bene?
salve ragazzi mi sono operato circa 3 settimane fa al lca avendo fatto la ricostruzione prendendo una parte del tendine rotuleo sono preoccupato su alcune cose.....la prima è che mi hanno detto che l'estensione del ginocchio completa se nn la recuperi sin dalle prime settimane non la recuperi più,e a me mancano ancora 7 circa 8 gradi per stenderlo tutto e nn vorrei che fosse un problema e poi c'è una parte del mio ginocchio che è ancora addormentata non ho sensibilità solo sulla pelle però,ma mi preoccupa questo fatto dell'estensione perchè anch camminando(ancora con le stampelle) tendo a tenerlo un pò piegato....attendo vostre utili risposte. grazie domenico
ginettos: chi ti ha dato questo programma? sei seguito durante l'esecuzione? recuperi per qualche sport in particolare?
iubeo: per i gradi, non è vero, si recuperano con un po' più di tempo sul rotuleo e ti assicuro che non è una cosa di poche settimane. Per la sensibilità della pelle non saprei dirti, ti conviene chiedere al chirurgo. Riabilitazione l'hai cominciata?
ginettos: chi ti ha dato questo programma? sei seguito durante l'esecuzione? recuperi per qualche sport in particolare?
iubeo: per i gradi, non è vero, si recuperano con un po' più di tempo sul rotuleo e ti assicuro che non è una cosa di poche settimane. Per la sensibilità della pelle non saprei dirti, ti conviene chiedere al chirurgo. Riabilitazione l'hai cominciata?
si si già sono alla 14esima terapia....quindi per l'estensione non devo preoccuparmi?a piegare arrivo naturalmente intorno ai 120 gradi credo senza sforzo
si si già sono alla 14esima terapia....quindi per l'estensione non devo preoccuparmi?a piegare arrivo naturalmente intorno ai 120 gradi credo senza sforzo
tranquillo, direi che come riabilitazione sei ancora all'inizio, ma non ti hanno fatto usare il kinetec?
tranquillo, direi che come riabilitazione sei ancora all'inizio, ma non ti hanno fatto usare il kinetec?
no non l'ho mai usato ma non ho problemi nel piegare..però no neanche tutore
no non l'ho mai usato ma non ho problemi nel piegare..però no neanche tutore
scusa, ma l'estensione chi te l'ha curata? ha fatto tutto manualmente il fisioterapista? sta continuando con gli esercizi di mobilità o li ha affidati a te?
In ogni caso non ti preoccupare e sopratutto non avere fretta.
ginettos
03-07-2008, 10:13
ginettos: chi ti ha dato questo programma? sei seguito durante l'esecuzione? recuperi per qualche sport in particolare?
iubeo: per i gradi, non è vero, si recuperano con un po' più di tempo sul rotuleo e ti assicuro che non è una cosa di poche settimane. Per la sensibilità della pelle non saprei dirti, ti conviene chiedere al chirurgo. Riabilitazione l'hai cominciata?
il dott mariani..ora non sono seguito xchè faccio tutti gli esercizi in palestra da solo..ho fatto 3 settimane circa da un fiosioterapista dopo 15 gg di kinetec e alla fine ho visto che andavo bene anche da solo..qualche consiglio da darmi?
il dott mariani..ora non sono seguito xchè faccio tutti gli esercizi in palestra da solo..ho fatto 3 settimane circa da un fiosioterapista dopo 15 gg di kinetec e alla fine ho visto che andavo bene anche da solo..qualche consiglio da darmi?
noleggia una bicicletta:D
Ciao ma in quanto tempo dovrebbe ricrescere il rotuleo che mi hanno tagliato per l'operazione?Io a 7 mesi dall'operazione al tatto sento ancora che non è ricresciuto... eppure l'ortopedico mi aveva detto che ci metteva un po' ma ritornava normale perchè è avvolto in una specie di "guaina" che gli dava nutrimento.
Fabryzius
14-07-2008, 00:14
Lo squat lo sconsigliate ?
Lo squat lo sconsigliate ?
solo se fatto mooooooooolto bene, meglio se con il multipower.
ginettos
16-07-2008, 09:45
secondo voi a due mesi dell operazione con semitendine gracile è normale sentire ancora un po' di dolore nella parte anteriore sx bassa del ginocchio? quasi in prossimità dell'incisione per il prelievo del tendine? specialmente a freddo la mattina..cmq continuo con esercizi di pressa,squat,adduttori,abduttori,cyclette e corsa su taping roulant..mi muovo bene ma ho ancora un leggero zoppichio quando cammino..che ne dite? come procedo?
secondo voi a due mesi dell operazione con semitendine gracile è normale sentire ancora un po' di dolore nella parte anteriore sx bassa del ginocchio? quasi in prossimità dell'incisione per il prelievo del tendine? specialmente a freddo la mattina..cmq continuo con esercizi di pressa,squat,adduttori,abduttori,cyclette e corsa su taping roulant..mi muovo bene ma ho ancora un leggero zoppichio quando cammino..che ne dite? come procedo?
ad occhio e croce sembri procedere bene. la mattina i dolori sono normali, per questo è importante imparare a fare esercizi di movimentazione articolare dopo colazione.
se questo però dovesse continuare o aumentare ti consiglio di sentire il medico.
ginettos
17-07-2008, 15:00
ad occhio e croce sembri procedere bene. la mattina i dolori sono normali, per questo è importante imparare a fare esercizi di movimentazione articolare dopo colazione.
.
cosa intendi per esercizi di movimentazione articolare?
cosa intendi per esercizi di movimentazione articolare?
e come te lo spiego?
devi fare "ruotare le ginocchia" se trovo un immagine la metto...
ginettos
17-07-2008, 21:18
e come te lo spiego?
devi fare "ruotare le ginocchia" se trovo un immagine la metto...
il movimento che fai con la bici andrebbe bene? o proprio una rotazione diversa?
il movimento che fai con la bici andrebbe bene? o proprio una rotazione diversa?
no, intendo una rotazione sul piano orizontale (piano trasversale)
praticamente fletti leggermente le ginocchia, mettici le mani sopra e accompagnale in piccoli cerchi...
(dovrei cominciare a fare filmati su youtube di spiegazione :D )
ginettos
18-07-2008, 19:22
no, intendo una rotazione sul piano orizontale (piano trasversale)
praticamente fletti leggermente le ginocchia, mettici le mani sopra e accompagnale in piccoli cerchi...
(dovrei cominciare a fare filmati su youtube di spiegazione :D )
eccomi..vado bene?
http://www.youtube.com/watch?v=_Y9AauzO6gs
si lo so..le mie gambe sono brutte..
eccomi..vado bene?
http://www.youtube.com/watch?v=_Y9AauzO6gs
si lo so..le mie gambe sono brutte..
perfetto...ma alloa mi so spiegare bene :D
per inciso, fallo sempre con le mani che accompagnano il movimento e partendo da cerchi piccoli allargando e poi tornando indietro...
ginettos
23-07-2008, 22:19
salve a tutti ..
sono a 2 mesi e 7 giorni dall'operazione effettuata con semitendine gracile..
avverto ancora dolore in iperestensione in prossimità dell incisione per il prelievo
del tendine..tutto cio' mi fa ancora zoppicare un pochino..è normale secondo voi? Il dolore paradossalmente diminuisce dopo averci lavorato sopra con squot o pressa...dipende dal basso tono muscolare che ha ancora la gamba operata?
Gli esercizi che faccio sono:
-squot senza peso 0-90 gradi
-pressa con circa 60 kg
-adduttori e abduttori
-leg curl con 10-15 kg
-cyclette e bici
-una specie di step ma piu' fluido..è una macchina della tecnogym
-interno e esterno coscia con i cavi o con macchina
-nuoto quando vado al mare
-a volte alzate della gamba in contrazione con 5 kg alla coscia
-pressa mono gamba con 20/30 kg
tutti i giorni questi esercizi..la corsa ancora mi è stata sconsigliata..nemmeno su tapis roulant..il dolore che avverto da cosa dipende secondo voi?
consigli?
grazie
Fabryzius
23-07-2008, 22:52
Io continuando a fare leg extension e spinning ho riscontrato un miglioramento notevole, e sicuramente + accelerato rispetto ai primi 5 mesi dell'anno dove il dolore mi era quasi del tutto scomparso ma senza fare niente....adesso a distanza di 2 mesi dalla ricaduta direi di essere a buon punto, riesco ad accucciarmi completamente (anche se avverto ancora un pò di dolorino) e mi sembra di avere + stabilità al ginocchio.
2 mesi domani dall'operazione di ricostruzione dell'LCA rotto durante una partita di pallavolo.Operazione in anestesia spinale (epidurale) con il gracile + sutura meniscale, durata intervento circa 2h30.Cicatrici piccolissime.
Cammino bene ma ho ancora dolore soprattutto nella flessione..riesco ad arrivare da sola a circa 90-95° che è ancora poco secondo me e poco di più riesce a piegarmi il fisioterapista. Penso di avere un "ginocchio difficile"...ma soprattutto la testa è quella che conta..mi ha fatto una male cane il trauma, quindi ogni volta che sento dolore "mi si chiude la vena"...uff..ce la farò?
2 mesi domani dall'operazione di ricostruzione dell'LCA rotto durante una partita di pallavolo.Operazione in anestesia spinale (epidurale) con il gracile + sutura meniscale, durata intervento circa 2h30.Cicatrici piccolissime.
Cammino bene ma ho ancora dolore soprattutto nella flessione..riesco ad arrivare da sola a circa 90-95° che è ancora poco secondo me e poco di più riesce a piegarmi il fisioterapista. Penso di avere un "ginocchio difficile"...ma soprattutto la testa è quella che conta..mi ha fatto una male cane il trauma, quindi ogni volta che sento dolore "mi si chiude la vena"...uff..ce la farò?
si che ce la fai, ci vuole solo la volontà e qualcuno di bravo che ti segua e ti faccia un po' lavorare :D
fedelippo
05-08-2008, 09:31
2 mesi domani dall'operazione di ricostruzione dell'LCA rotto durante una partita di pallavolo.Operazione in anestesia spinale (epidurale) con il gracile + sutura meniscale, durata intervento circa 2h30.Cicatrici piccolissime.
Cammino bene ma ho ancora dolore soprattutto nella flessione..riesco ad arrivare da sola a circa 90-95° che è ancora poco secondo me e poco di più riesce a piegarmi il fisioterapista. Penso di avere un "ginocchio difficile"...ma soprattutto la testa è quella che conta..mi ha fatto una male cane il trauma, quindi ogni volta che sento dolore "mi si chiude la vena"...uff..ce la farò?
Ciao, effettivamente i gradi di flessione dovrebbero essere maggiori, ma non fasciarti la testa.
Cerca di lavorare sodo e con continuità.
Io ora a 6 mesi dall'operazione gioco tranquillamente a beach volley!
Fabryzius
23-08-2008, 13:16
A casa adesso stò facendo piegamenti su una gamba sola, in pratica da in piedi su una gamba, vado giù finchè posso e poi risalgo...secondo voi com'è questo esercizio ? Adesso faccio 2 serie da 15.
jerrygdm
23-08-2008, 13:24
Ricorda una sola cosa: piegamenti di ogni tipo ad esempio stile squat vanno bene fino a 90°, piegamenti oltre danneggiano le ginocchia, se sei stato operato all'lca te li sconsiglio come facevano con me e sono deleteri per menischi e cartilagine..
Fabryzius
23-08-2008, 13:33
Ricorda una sola cosa: piegamenti di ogni tipo ad esempio stile squat vanno bene fino a 90°, piegamenti oltre danneggiano le ginocchia, se sei stato operato all'lca te li sconsiglio come facevano con me e sono deleteri per menischi e cartilagine..
non mi hanno operato, credo di avere un'infiammazione a causa di una distorsione al ginocchio destro, il fisioterapista mi ha detto che devo irrobustire quadricipite e bicipite femorale.
Ma secondo voi se sento dei miglioramenti è perchè il muscolo alleggerisce il peso sul ginocchio, e quindi sento meno male....oppure è perchè l'infiammazione stà scomparendo (sempre che si tratti solo di una semplice distorsione) ? A maggio quando ho riprovato a giocare non avvertivo quasi + dolore, però non avendo rinforzato la muscolatora mi sono rifatto male alla stessa maniera...adesso spero che tutto il lavoro che stò facendo serva a qualcosa :(
jerrygdm
23-08-2008, 13:41
ah ok...comunque sono considerazioni che valgono anche su un ginocchio sano...
a mio parere entrambe possono essere i motivi, sia la muscolatura che fa gravare meno il peso sul ginocchio e dall'altra parte pian piano questa distorsione sta guarendo...se vuoi irrobustire la cosa migliore è fare esercizi mirati con i pesi, se non hai la possibilità c'è qualche serie di esercizi da poter fare a corpo libero per irrobustire non solo quadricipite ma anche femorale (ricorda che è un antagonista quindi lo fai lavorare portando la gamba dalla posizione distesa al piegamento e indirettamente ma in minima parte anche con piegamenti che stai facendo piegandoti oltre i 90° e magari con il peso che cade più sul tallone)
Fabryzius
23-08-2008, 14:28
ah ok...comunque sono considerazioni che valgono anche su un ginocchio sano...
a mio parere entrambe possono essere i motivi, sia la muscolatura che fa gravare meno il peso sul ginocchio e dall'altra parte pian piano questa distorsione sta guarendo...se vuoi irrobustire la cosa migliore è fare esercizi mirati con i pesi, se non hai la possibilità c'è qualche serie di esercizi da poter fare a corpo libero per irrobustire non solo quadricipite ma anche femorale (ricorda che è un antagonista quindi lo fai lavorare portando la gamba dalla posizione distesa al piegamento e indirettamente ma in minima parte anche con piegamenti che stai facendo piegandoti oltre i 90° e magari con il peso che cade più sul tallone)
adesso credo di non riuscire a scendere al di sotto dei 90°, o almeno quando ci ho provato non sono riuscito + a salire :D cmq li ho trovati su youtube, sarebbe questo esercizio one leg squat http://www.youtube.com/watch?v=jEBol54EjVE
jerrygdm
23-08-2008, 14:40
si vanno benone se non hai possibilità di utilizzare dei pesi, non occorre assolutamente arrivare oltre i 90° che come dicevo prima si stimolano altri muscoli ma sono nocivi a livello articolare.
Fabryzius
23-08-2008, 14:51
si vanno benone se non hai possibilità di utilizzare dei pesi, non occorre assolutamente arrivare oltre i 90° che come dicevo prima si stimolano altri muscoli ma sono nocivi a livello articolare.
fino ad ora ho fatto leg extension legandomi al piede un peso di 3 kg, però stò one leg squat mi sembra lavorare meglio, se non recepisco male mi sembra lavori anche un pò il bicipite femorale
jerrygdm
23-08-2008, 15:23
si un pò lavora anche il femorale, il leg extension è molto + dedicato al quadricipite ma devi farlo per bene magari in palestra, ma per farti capire a livello articolare cosa è + e meno dannoso tanto per restare IT dopo l'intervento menisco e LCA mi facevano fare quei single squat fino a 90° dal momento in cui riuscivo a farli, quando mi hanno dato il via libera per la palestra ho fatto un pò tutti gli altri esercizi in primis cominciando con pressa che è meno problematica e leg curl e come ultimissimo il leg extension infatti per molto tempo avevo ancora male a fare quell'esercizio...
E poi, almeno per me il leg extension l'ho iniziato ad eliminare perchè iniziando a fare carichi considerevoli anche il preparatore atletico me li ha fatti evitare per problemi che può causare quell'esercizio ad alti carichi...ad esempio io le serie da 8 le faccio con 45kg per gamba con 3kg non fai niente come avverti tu...
Fabryzius
26-08-2008, 21:50
Grazie Jerry delle preziose info. Ma possibile che un'infiammazione al ginocchio sia così lunga da guarire ? Dopo 4 mesi ho notato significativi miglioramenti, però stò facendo esercizi un giorno si e un giorno no senza mai sgarrare...sperando di non avere lesioni :(
Radeon89
26-08-2008, 22:46
Colgo l'occasione per fare la mia domanda. Tempo fa (mesi) giocando a tennis sentii un dolore al ginocchio destro, quando ero in spinta con la gamba. Lì per lì mi fece zoppicare un po'. Andai dal dottore e mi disse che molto probabilmente era un tendine infiammato e mi diede una crema per curarlo. Non mi pare migliorò molto. Poi passò, ma ogni tanto ritornava. Ora ho smesso di fare tennis ma continuo ad andare in palestra, e qualche settimana fa ho sentito un dolore molto simile... questa volta però al ginocchio sinistro. Si verifica anche se le ginocchia rimangono ferme per un tempo prolungato. Ad esempio oggi sul treno mentre ero seduto, avrei avuto un gran bisogno di stendere la gamba. Stando ferma mi faceva male!! Qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile? Ah, è strano comunque perché ci sono periodi in cui sento il dolore, altri in cui non lo sento...:mc:
sclerodamesi
14-09-2008, 17:29
ciao a tutti ragazzi,
a 5 mesi dalla caduta che mi ha procurato la rottura del LCA, oggi sono scivolato in moto e ho preso una seconda distorsione al ginocchio..
Ora ce l'ho nuovamente gonfio e ho chiaramente estensione e flessione limitata..
Fino a ieri dopo 5 mesi stavo veramente bene..ginocchio con estensione completa e flessione quasi totale, ero soddisfatto dei risultati che avevo ottenuto e stavo cominciando a tonificare il quadricipite con nuoto e bicicletta..
Ora, qualcuno con la mia stessa sfiga sa dirmi invece cosa mi aspetta?lo stesso strazio successivo al primo incidente?fisioterapia, gonfiore duraturo, impossibilità di correre nuotare etc? o magari il tempo di ripresa è inferiore?
Sono davvero demoralizzato..:cry: :cry: :cry: :cry:
ciao a tutti ragazzi,
a 5 mesi dalla caduta che mi ha procurato la rottura del LCA, oggi sono scivolato in moto e ho preso una seconda distorsione al ginocchio..
Ora ce l'ho nuovamente gonfio e ho chiaramente estensione e flessione limitata..
Fino a ieri dopo 5 mesi stavo veramente bene..ginocchio con estensione completa e flessione quasi totale, ero soddisfatto dei risultati che avevo ottenuto e stavo cominciando a tonificare il quadricipite con nuoto e bicicletta..
Ora, qualcuno con la mia stessa sfiga sa dirmi invece cosa mi aspetta?lo stesso strazio successivo al primo incidente?fisioterapia, gonfiore duraturo, impossibilità di correre nuotare etc? o magari il tempo di ripresa è inferiore?
Sono davvero demoralizzato..:cry: :cry: :cry: :cry:
aspetta a disperarti.
Comincia a fare diminuire il gonfiore con ghiaccio e pomate. Dopo di che vedi come va. Chiaramente ci può volere un po' più di tempo (misurato in giorni) perchè ritorni come prima della seconda caduta...riparliamone tra 10 giorni
sclerodamesi
15-09-2008, 11:26
aspetta a disperarti.
Comincia a fare diminuire il gonfiore con ghiaccio e pomate. Dopo di che vedi come va. Chiaramente ci può volere un po' più di tempo (misurato in giorni) perchè ritorni come prima della seconda caduta...riparliamone tra 10 giorni
Grazie lupo, mi ha tirato un po' su il morale. sto cominciando a mettere su il ghiaccio, 4-5 volte al giorno per 20 min e sto prendendo ketoprofene per l'infiammazione. dici che va bene?o meglio pomate tipo voltaren?
la cosa che mi preoccupa di + è che il dolore che provavo all'indomani del primo incidente e nettamente inferiore a quello che provo oggi..dolori continui e abbastanza forti :help:
Grazie lupo, mi ha tirato un po' su il morale. sto cominciando a mettere su il ghiaccio, 4-5 volte al giorno per 20 min e sto prendendo ketoprofene per l'infiammazione. dici che va bene?o meglio pomate tipo voltaren?
la cosa che mi preoccupa di + è che il dolore che provavo all'indomani del primo incidente e nettamente inferiore a quello che provo oggi..dolori continui e abbastanza forti :help:
va bene così.
fai conto che al momento hai tanta paura, sarebbe da valutare il tipo di trauma e l'esatto movimento fatto dal ginocchio in caduta, non avere fretta e stai tranquillo...
sclerodamesi
15-09-2008, 15:37
grazie davvero dei consigli! ;)
diciamo che + che paura è terrore, passare nuovamente tre quattro mesi col ginocchio gonfio e avere movimenti limitati non mi alletta per niente.
La caduta è stata a pochi km all'ora, la moto ha slittato sull'acqua e per recuperare l'equilibrio ho puntato il piede per terra..ma non mi ricordo se la distorsione è avvenuta al momento o quando sono caduto per terra..cmq a parte il ginocchio non ho nessun graffio o escorazione..
vedremo come va in questi gg...:)
grazie davvero dei consigli! ;)
diciamo che + che paura è terrore, passare nuovamente tre quattro mesi col ginocchio gonfio e avere movimenti limitati non mi alletta per niente.
La caduta è stata a pochi km all'ora, la moto ha slittato sull'acqua e per recuperare l'equilibrio ho puntato il piede per terra..ma non mi ricordo se la distorsione è avvenuta al momento o quando sono caduto per terra..cmq a parte il ginocchio non ho nessun graffio o escorazione..
vedremo come va in questi gg...:)
Dopo un incidente in moto che mi ha causato lo stesso inconveniente di cui parli, ho combattuto per 7 anni con i tuoi stessi problemi, a scaglioni di mesi, con quella sensazione di limitatezza che ti peggiora la qualità della vita.
Un consiglio con il cuore. Cerca un bravo chirurgo (tendenzialmente, quelli che operano i calciatori sono bravissimi) e fatti ricostruire il LCA !
E' un intervento che dura poco piu' di un'ora, te lo fanno in anestesia locale e il giorno dopo stai a casa con le stampelle, il tutore ormai non si usa nemmeno più e con le moderne tecniche ricostruttive i legamenti nuovi vengono da paura. Quando ti svegli e appoggi la gamba per terra, senti tutto un altro ginocchio!
Colgo l'occasione per fare la mia domanda. Tempo fa (mesi) giocando a tennis sentii un dolore al ginocchio destro, quando ero in spinta con la gamba. Lì per lì mi fece zoppicare un po'. Andai dal dottore e mi disse che molto probabilmente era un tendine infiammato e mi diede una crema per curarlo. Non mi pare migliorò molto. Poi passò, ma ogni tanto ritornava. Ora ho smesso di fare tennis ma continuo ad andare in palestra, e qualche settimana fa ho sentito un dolore molto simile... questa volta però al ginocchio sinistro. Si verifica anche se le ginocchia rimangono ferme per un tempo prolungato. Ad esempio oggi sul treno mentre ero seduto, avrei avuto un gran bisogno di stendere la gamba. Stando ferma mi faceva male!! Qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile? Ah, è strano comunque perché ci sono periodi in cui sento il dolore, altri in cui non lo sento...:mc:
A parte l'infiammazione del ginocchio della partita di Tennis, il resto, apparentemente sembra sintomo tipico di un'artrosi del ginocchio (in genere li colpisce entrambi a fasi alterne), una visita da un buon osteopata ti risolverà il problema, probabilmente con un trattamento locale a base di antifiammatori, terapie di laser e ultrasuoni e una dieta bilanciata.
Fabryzius
14-10-2008, 16:45
Ieri sono andato dal fisioterapista che mi stà seguendo e mi ha detto con certezza che non ho niente, neanche al menisco, mi ha detto solo che devo irrobustire la muscolatura della gamba, secondo lui anche tutti i cigolii e scrocchii vari del mio ginocchio sono dovuti alla poca robustezza della muscolatora. Secondo voi è possibile che abbia tutta stà sicurezza senza neanche aver guardato una risonanza ? Boh
Kmq mi ha dato da fare dei nuovi esercizi, oltre alla corsa che dovrei incominciare a fare :cry:
Ieri sono andato dal fisioterapista che mi stà seguendo e mi ha detto con certezza che non ho niente, neanche al menisco, mi ha detto solo che devo irrobustire la muscolatura della gamba, secondo lui anche tutti i cigolii e scrocchii vari del mio ginocchio sono dovuti alla poca robustezza della muscolatora. Secondo voi è possibile che abbia tutta stà sicurezza senza neanche aver guardato una risonanza ? Boh
Kmq mi ha dato da fare dei nuovi esercizi, oltre alla corsa che dovrei incominciare a fare :cry:
Un fisioterapista non è un medico, in ogni caso, solo due esami possono diagnosticare una lesione dei legamenti con sufficiente attendibilità, la risonanza magnetica come esame diagnostico, e il test di del cassetto di Pivot, come esame sul paziente.
Entrambi validissimi, anche se tipologicamente diversi, come è deducibile, la risonanza magnetica da una valutazione del danno molto analitica, valutando il livello di sfibratura dei legamenti, il test di Pivot permette di misurare il livello di lassità.
Uno o entrambi gli esami andrebbero fatti a ginocchio sfiammato, tenendo presente che fino a 1 grado di lassità del test di Pivot, potrebbe essere normalissimo per molti ginocchi per "usura normale" o conformazione genetica, ed è una valutazione che può fare solo un medico dopo aver visto la conformazione specifica del ginocchio, e che un fisioterapista non è in grado di fare con la necessaria precisione.
Quindi, l'opinione "hai" o "non hai" un legamento lesionato, espressa da un fisioterapista non la considerei più di quella della nonna che ti consiglia la buona tisana per l'infiammazione alla gola.
p.s. ho letto qualche tuo post precedente, dove dicevi di aver recuperato stabilità al ginocchio. sappi che il ginocchio tende a ruotare la muscolatura e compensare le lassità, ma è una operazione tutt'altro che sana e non ci si convive bene, nel caso specifico di un LCA lesionato, e il pericolo sono proprio infiammazioni e artrosi che fanno la loro comparsa ricorrente in quanto ci sono pressioni "viziate" intorno a tutto il complesso sistema osseo del ginocchio a cominciare dal menisco.
Tutta la muscolatura dell'articolazione del ginocchio, ha il compito di supportare e proteggere i legamenti, non quello di sostituirli !
ginettos
15-10-2008, 08:21
salve a tutti..a 5 mesi dall 'operazione effettuata con semitendine gracile
per una rottura del lca sento ancora un po' di dolore e anche
dei fastidiosi scrocchi quando piego il ginocchio
o mi abbasso...secondo voi è normale?
Come attività fisica non ho fatto molto negli ultimi 2 mesi se non un po'
di corsa...
Il tono muscolare della gamba operata è ok, ma vorrei lo stesso riiniziare
in palestra con leg press e vari esercizi per la gamba e corsa + bici..
cosa ne pensate? Il dolore che percepisco nel suo insieme è normale?
Gli scrocchi?
salve a tutti..a 5 mesi dall 'operazione effettuata con semitendine gracile
per una rottura del lca sento ancora un po' di dolore e anche
dei fastidiosi scrocchi quando piego il ginocchio
o mi abbasso...secondo voi è normale?
Come attività fisica non ho fatto molto negli ultimi 2 mesi se non un po'
di corsa...
Il tono muscolare della gamba operata è ok, ma vorrei lo stesso riiniziare
in palestra con leg press e vari esercizi per la gamba e corsa + bici..
cosa ne pensate? Il dolore che percepisco nel suo insieme è normale?
Gli scrocchi?
si è normale il dolore, la tecnica del gracile+semitendinoso, da un legamento robusto ma + rigido che da cmq problemi x anni, ultimata la fisioterapia, dovrai comunque esercitare il ginocchio tutti i giorni per anni x mantenerlo "elastico"...con dei riscaldamenti tutte le mattine.
La tecnica col tendine rotuleo ha una riabilitazione ed un recupero verso la normalità più rapidi ma il legamento ottenuto è la metà della resistenza di un legamento offerto di serie da mamma natura.
Per gli scrocchi, dovrai conviverci.. dipende da quanto hanno scavato sul menisco...
Dolorini e fastidi per anni, sono di serie con una ricostruzione LCA.
"Doloroni" invece non dovrebbero manifestarsi, se si manifestano, il discorso cambia..ma non è questo il caso, spero!
ginettos
15-10-2008, 22:47
si è normale il dolore, la tecnica del gracile+semitendinoso, da un legamento robusto ma + rigido che da cmq problemi x anni, ultimata la fisioterapia, dovrai comunque esercitare il ginocchio tutti i giorni per anni x mantenerlo "elastico"...con dei riscaldamenti tutte le mattine.
La tecnica col tendine rotuleo ha una riabilitazione ed un recupero verso la normalità più rapidi ma il legamento ottenuto è la metà della resistenza di un legamento offerto di serie da mamma natura.
Per gli scrocchi, dovrai conviverci.. dipende da quanto hanno scavato sul menisco...
Dolorini e fastidi per anni, sono di serie con una ricostruzione LCA.
"Doloroni" invece non dovrebbero manifestarsi, se si manifestano, il discorso cambia..ma non è questo il caso, spero!
devo convivere col dolorino? Non ci posso credere...ho ripreso oggi ad andare in palestra per rafforzare un po di + il quadricipide..quindi pressa,leg curl ecc...e poi corsa e bici...spero' basterà..vorrei poter tornare un giorno anche a farmi una partita di calcetto...quali sono questi esercizi da fare al mattino?
devo convivere col dolorino? Non ci posso credere...ho ripreso oggi ad andare in palestra per rafforzare un po di + il quadricipide..quindi pressa,leg curl ecc...e poi corsa e bici...spero' basterà..vorrei poter tornare un giorno anche a farmi una partita di calcetto...quali sono questi esercizi da fare al mattino?
Un pesetto da mettere alla caviglia di 1 chilo (di quelli col velcro) e poi 10 minuti di flessioni ed estensioni a gamba tesa sul letto, in gravità (quindi gamba sollevata), a gruppi di 10, le prime volte con un piccolo supporto da parte della mano, a mezzacoscia, con mezzo minuto di riposo un gruppo dall'altro, anche torsioni laterali, fatte lentamente e delicatamente (per intendersi, la caviglia deve muoversi a pendolo e il ginocchio essere come la base del pendolo). Puoi chiudere seduto a bordo letto, flettendo ed estendendo la gamba a gruppi di 10.
Max 15 minuti al giorno, per non infiammare.
Se vuoi farlo per altri 15 minuti con l'altro ginocchio, è tanto di guadagnato per bilanciare la muscolatura ed ottenere anche un moderato sviluppo degli addominali bassi.
Per risponderti, se parliamo di fastidi e dolorini, si li avrai per anni... ora tocca quantificare il tuo di dolorino con un dolorino standard!
Insomma, prendendo una penna e spingendo leggermente al lato della rotula... quello io lo chiamo "dolorino". Se parliamo di un tal dolore che ti impedisce di camminare, allora occorre una nuova visita specialistica!
ginettos
16-10-2008, 10:04
Un pesetto da mettere alla caviglia di 1 chilo (di quelli col velcro) e poi 10 minuti di flessioni ed estensioni a gamba tesa sul letto, in gravità (quindi gamba sollevata), a gruppi di 10, le prime volte con un piccolo supporto da parte della mano, a mezzacoscia, con mezzo minuto di riposo un gruppo dall'altro, anche torsioni laterali, fatte lentamente e delicatamente (per intendersi, la caviglia deve muoversi a pendolo e il ginocchio essere come la base del pendolo). Puoi chiudere seduto a bordo letto, flettendo ed estendendo la gamba a gruppi di 10.
Per risponderti, se parliamo di fastidi e dolorini, si li avrai per anni... ora tocca quantificare il tuo di dolorino con un dolorino standard!
Insomma, prendendo una penna e spingendo leggermente al lato della rotula... quello io lo chiamo "dolorino". Se parliamo di un tal dolore che ti impedisce di camminare, allora occorre una nuova visita specialistica!
ah ho capito gli esercizi...erano quelli che facevo subito dopo l'intervento
le famose L e V con il pesetto alla caviglia giusto? Ovvero la gamba buona piegata, sollevare altra gamba all'altezza dell'altro ginocchio piegato e poi spostarsi a destra ruotando la caviglia, sempre mantenendo la gamba operata contratta...
il dolore è un dolorino sopportabile...delle volte nemmeno me ne accorgo..è anche una sensazione di pesantezza..anche dietro al ginocchio e sul polpaccio..
grazie per tutte le informazioni...sei preparato vedo
ah ho capito gli esercizi...erano quelli che facevo subito dopo l'intervento
le famose L e V con il pesetto alla caviglia giusto? Ovvero la gamba buona piegata, sollevare altra gamba all'altezza dell'altro ginocchio piegato e poi spostarsi a destra ruotando la caviglia, sempre mantenendo la gamba operata contratta...
Quello è uno, ma in questa posizione, visto che l'intervento è già passato da un pezzo, è bene fare anche flessioni, estensioni e rotazioni, per esercitare tutta la muscolatura intorno al legamento.
C'è anche un altro esercizio descritto da un altro utente, che reputo buono, c'è anche il video youtube fatto da qualcuno, solo che a differenza di questo, in cui devi supportare il peso della gamba, in quello devi supportare metà del peso del tuo corpo e non lo consiglierei a chi ha cmq dei dolori o infiammazioni ricorrenti.
ginettos
23-10-2008, 10:52
anche torsioni laterali, fatte lentamente e delicatamente (per intendersi, la caviglia deve muoversi a pendolo e il ginocchio essere come la base del pendolo). Puoi chiudere seduto a bordo letto, flettendo ed estendendo la gamba a gruppi di 10.
ciao..sto cercando di capire come fare questo esercizio ma non ci riesco..me lo puoi spiegare meglio..grazie x tutti i consigli comunque
ciao..sto cercando di capire come fare questo esercizio ma non ci riesco..me lo puoi spiegare meglio..grazie x tutti i consigli comunque
Esercizio 1:
A)Ti sdrai sul letto a pancia all'aria
B)alzi gamba e ginocchio staccando il tallone dal letto mantenendo il ginocchio flesso a 90/100 gradi
C) dondoli delicatamente polpaccio e caviglia a destra e sinistra come se fosse un pendolo, da fare per 5/10 minuti
Questo esercizio rinforza i legamenti collaterali e relativa muscolatura laterale che supporta il legament LCA.
Esercizio 2:
A) ti siedi al bordo del letto, la coscia deve arretrare lasciando il ginocchio che faccia angolo pari con l'angolo del materasso
B) estensione del ginocchio (180 gradi) e flessione (il ginocchio torna a 90 gradi) a gruppo di 10, con 10 secondi di riposo tra un gruppo e l'altro, per 5/10 minuti
questo esercizio rinforza i muscoli che coprono e circondano la rotula
Se vuoi rinforzare i muscoli che supportano il LCP e il tendine sottocoscia:
Esercizio 3:
A) Straiato sul letto a pancia in sotto
B) Flessione ed estensione del ginocchio da 180 gradi, a 90 gradi, a gruppi di 10, con 10 secondi di pausa tra ogni gruppo.
5/10 min, e da fare con delicatezza per evitare il supraggiungere di spasmi sottocoscia (CRAMPI!)
Se i primi tempi i crampi sopraggiungono rapidamente, scendere a gruppi di 5, da riportare a gruppi di 10 dopo un paio di settimane.
Tutti questi esercizi andrebbero fatti con un pesetto di un chilo legato alla caviglia.
Fabryzius
23-10-2008, 19:01
Se può interessare il mio fisioterapista oltre agli affondi con manubri mi ha detto di fare per un mese questi due esercizi:
- Con la schiena appoggiata al muro, sposto i piedi in avanti di circa mezzo metro, poi piego le gambe e mi metto come se fossi seduto; questa posizione è da tenere per un minuto. Adesso, dopo qualche volta che l'ho fatto, stò anche in posizione per 1 minuto e 30. Finito l'esercizio brucia tantissimo intorno al ginocchio :D
- Stando in mezzo a due tavoli, due divani o sedie, appoggiare le mani su di essi e flettere una gamba stando sulla punta del piede, l'altra per non arrecare fastidio la potete piegare all'indietro. Faccio 5 serie da 15 per ogni gamba. All'inizio non vi conviene scendere troppo.
Cmq ho notato che i dolori alle articolazioni probabilmente sono dovuti al fatto che non sono per niente allenati, avevo smesso un mesetto fa con il "one leg squat" perchè mi dava parecchio fastidio al ginocchio sinistro, soprattutto nei giorni seguenti l'esercizio; adesso facendo questo nuovo esercizio, che è meno deleterio per le articolazioni, ho sempre qualche dolorino, ma sicuramente non ai livelli di prima. Sono convinto che piano piano la situazione migliorerà.
Per esempio all'inizio quando facevo le parallele sulle braccia avevo sempre male all' articolazione del gomito; adesso a distanza di un mese e mezzo non mi fa + male
ginettos
25-10-2008, 09:19
Se può interessare il mio fisioterapista oltre agli affondi con manubri mi ha detto di fare per un mese questi due esercizi:
- Con la schiena appoggiata al muro, sposto i piedi in avanti di circa mezzo metro, poi piego le gambe e mi metto come se fossi seduto; questa posizione è da tenere per un minuto. Adesso, dopo qualche volta che l'ho fatto, stò anche in posizione per 1 minuto e 30. Finito l'esercizio brucia tantissimo intorno al ginocchio :D
- Stando in mezzo a due tavoli, due divani o sedie, appoggiare le mani su di essi e flettere una gamba stando sulla punta del piede, l'altra per non arrecare fastidio la potete piegare all'indietro. Faccio 5 serie da 15 per ogni gamba. All'inizio non vi conviene scendere troppo.
Cmq ho notato che i dolori alle articolazioni probabilmente sono dovuti al fatto che non sono per niente allenati, avevo smesso un mesetto fa con il "one leg squat" perchè mi dava parecchio fastidio al ginocchio sinistro, soprattutto nei giorni seguenti l'esercizio; adesso facendo questo nuovo esercizio, che è meno deleterio per le articolazioni, ho sempre qualche dolorino, ma sicuramente non ai livelli di prima. Sono convinto che piano piano la situazione migliorerà.
Per esempio all'inizio quando facevo le parallele sulle braccia avevo sempre male all' articolazione del gomito; adesso a distanza di un mese e mezzo non mi fa + male
da quanto tempo è che sei stato operato e con che metodo?
ginettos
25-10-2008, 09:27
Esercizio 3:
A) Straiato sul letto a pancia in sotto
B) Flessione ed estensione del ginocchio da 180 gradi, a 90 gradi, a gruppi di 10, con 10 secondi di pausa tra ogni gruppo.
5/10 min, e da fare con delicatezza per evitare il supraggiungere di spasmi sottocoscia (CRAMPI!)
Se i primi tempi i crampi sopraggiungono rapidamente, scendere a gruppi di 5, da riportare a gruppi di 10 dopo un paio di settimane.
Tutti questi esercizi andrebbero fatti con un pesetto di un chilo legato alla caviglia.
grazie per tutte le info..questo esercizio in qui in pratica è la LEG CURL che faccio in palestra con 15 chili giusto?
grazie per tutte le info..questo esercizio in qui in pratica è la LEG CURL che faccio in palestra con 15 chili giusto?
si esatto.
goldboy83
25-10-2008, 12:40
Raga, ho trovato questo post per caso... anche io a causa di una giocata a calcetto circa 5 anni fa , mi sn spezzato il legamento crociato anteriore destro !
Sono sicicliano e ho 25 anni ! A volte mi si è bloccato il ginokkio, oppure ho sentito dei semi blocchi, anche stando seduto e magari piegando il ginokkio! Non sento nessun dolore, nn gioco + a calcio da anni ormai (ed era la mia vita il calcio) , ma mi capita cmq spesso di sentire il ginokkio instabile , anche a volte, in base come poso il ginokkio, facendo una tranquilla passeggiata, anche se raro ! Ho cosi deciso di operarmi a ganzirri , frazione di messina, dove si dice ci sia il migliore istituto ortopedico della sicilia ! L'operazione è ormai imminente, ma quello che mi terrorizza,a causa di una vecchia operazione, è l'anestesia ! Mi fecero l'anestesia spinale, cn le punture alla colonna vertebrale, e per chi nn lo sappia, vi posso assicurare che è terribile! Sapete per quali anestesie posso optare per un problema del genere ??? se è possibile io farei la totale... ma è cosi riskiosa ? oppure voi cosa dite ? in base alle vostre esperienze....
sn molto giu di umore, e un po (abbastanza) spaventato di sta cosa ...
dreadknight
25-10-2008, 16:09
io feci l'anestesia epidurale, e non è stata così terribile. So che alcuni chirurghi optano per l'anestesia generale, quando farai il colloquio pre-intervento con l'anestesista parlane con lui
Fabryzius
25-10-2008, 17:05
da quanto tempo è che sei stato operato e con che metodo?
non ho subito nessuna operazione, però mi sono procurato a gennaio e a maggio (sempre alla stessa maniera) una distorsione allo stesso ginocchio...quindi stò cercando di recuperare tono muscolare per non ricadere nello stesso infortunio. Mi stò accorgendo che è davvero lunga la cosa :(
non ho subito nessuna operazione, però mi sono procurato a gennaio e a maggio (sempre alla stessa maniera) una distorsione allo stesso ginocchio...quindi stò cercando di recuperare tono muscolare per non ricadere nello stesso infortunio. Mi stò accorgendo che è davvero lunga la cosa :(
sai che la "distorsione" del ginocchio è una cosa che teoricamente non dovrebbe esistere? :)
Credo che sia un termine inflazionato da alcuni ortopedici che non hanno molta voglia di affrontare la complessità di un problema e lo aggirano con terapie, farmaci e ginnastica..
Informazioni retoriche:
Il ginocchio è fermo nella sua sede, ammortizzato nel suo percorso di scorrimento da due blocchi di cartilagine (menisco mediale e collaterale), sede, nella quale aderisce molto saldamente sotto la tensione di due gruppi di legamenti, due collaterali, e due legamenti interni di sostegno e supporto, LCA e LCP. Tecnicamente non può "distorcersi", se si distorce solo a causa di una grave lesione del menisco e di uno dei due legamenti...
Come logica si può dedurre che se un ginocchio di distorce c'è una pre-esistente o nuova lesione di uno dei due legamenti o del menisco, problemi che vanno risolti *chiururgicamente*.
Il ginocchio non è una cosa che può uscire fuori sede e rientrare, senza lasciare danni significativi o che un danno significativo, non sia già pre-esistente..al contrario di cose come il polso, una caviglia o una spalla (ammesso che la rottura di una capsula, sia un danno poco significativo..)
Raga, ho trovato questo post per caso... anche io a causa di una giocata a calcetto circa 5 anni fa , mi sn spezzato il legamento crociato anteriore destro !
Sono sicicliano e ho 25 anni ! A volte mi si è bloccato il ginokkio, oppure ho sentito dei semi blocchi, anche stando seduto e magari piegando il ginokkio! Non sento nessun dolore, nn gioco + a calcio da anni ormai (ed era la mia vita il calcio) , ma mi capita cmq spesso di sentire il ginokkio instabile , anche a volte, in base come poso il ginokkio, facendo una tranquilla passeggiata, anche se raro ! Ho cosi deciso di operarmi a ganzirri , frazione di messina, dove si dice ci sia il migliore istituto ortopedico della sicilia ! L'operazione è ormai imminente, ma quello che mi terrorizza,a causa di una vecchia operazione, è l'anestesia ! Mi fecero l'anestesia spinale, cn le punture alla colonna vertebrale, e per chi nn lo sappia, vi posso assicurare che è terribile! Sapete per quali anestesie posso optare per un problema del genere ??? se è possibile io farei la totale... ma è cosi riskiosa ? oppure voi cosa dite ? in base alle vostre esperienze....
sn molto giu di umore, e un po (abbastanza) spaventato di sta cosa ...
Dubito che tu possa "scegliere" quale tipo di anestesia venga utilizzata per la ricostruzione del tuo ginocchio. Al massimo, puoi esporre una serie di motivazioni per la quale sei refrattario all'anestesia generale, in tal caso, l'anestesista può valutare l'opzione di una anestesia locale, che ormai è di ruolo negli interventi al ginocchio.
Non credo valga il contrario, salvo rare eccezioni.
L'anestesista valuterà quali dosi di calmante darti, prima dell'anestesia locale, e nel caso di un attacco di panico (che ti auguro fortemente di non farti sopraggiungere, è tutto tuo interesse) si procederà ad anestesia generale o sospensione dell'intervento.
Fabryzius
25-10-2008, 18:25
sai che la "distorsione" del ginocchio è una cosa che teoricamente non dovrebbe esistere? :)
Credo che sia un termine inflazionato da alcuni ortopedici che non hanno molta voglia di affrontare la complessità di un problema e lo aggirano con terapie, farmaci e ginnastica..
Informazioni retoriche:
Il ginocchio è fermo nella sua sede, ammortizzato nel suo percorso di scorrimento da due blocchi di cartilagine (menisco mediale e collaterale), sede, nella quale aderisce molto saldamente sotto la tensione di due gruppi di legamenti, due collaterali, e due legamenti interni di sostegno e supporto, LCA e LCP. Tecnicamente non può "distorcersi", se si distorce solo a causa di una grave lesione del menisco e di uno dei due legamenti...
Come logica si può dedurre che se un ginocchio di distorce c'è una pre-esistente o nuova lesione di uno dei due legamenti o del menisco, problemi che vanno risolti *chiururgicamente*.
Il ginocchio non è una cosa che può uscire fuori sede e rientrare, senza lasciare danni significativi o che un danno significativo, non sia già pre-esistente..al contrario di cose come il polso, una caviglia o una spalla (ammesso che la rottura di una capsula, sia un danno poco significativo..)
dalla prima risonanza sia l'ortopedico che il fisioterapista non hanno trovato niente, dopo il secondo infortunio la risonanza non l'ho fatta, stò solo facendo molti esercizi e parecchia cyclette.
Adesso avverto un dolorino quando mi inginocchio stando sulla punta dei piedi, oppure quando si fa il classico piegamento per allacciare la scarpa sinistra. Poi da solo ho notato che ruotando il ginocchio esternamente mi fa leggermente male. Però c'è da dire che rispetto a prima è migliorato abbastanza.
Cmq quando mi sono infortunamento a parte il gonfiore e il dolore, non ha avuto nessun riversamento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.