PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

gomma2408
30-06-2011, 09:12
a proposito di ghiaccio, Gomma come si chiamava quel ghiaccio CHE usano gli sportivi, usa e getta? dove si vende??


io sto facendo esercizi di isometria, ma la gamba me la sento strana impastata, non so xke (a gold ricordo che io nn sono operato!)...la paura mia è che abbia qualche voragine cartilaginea che la risonanza nn vede..... i medici che me le hanno guardate escludono cio, ma a sto punto vi chiedo.....un ginocchio puo essere dolente anche senza lesione della cartilagine? perche da quanto ne sappia io, i i legamenti messi male portano instabilitòà, non dolore!

e nn capisco il dolore da cosa derivi!



ciao, il ghiaccio usa e getta si si chiama semplicemente così, poi ci sono ovviament emolte marche... a che ti serve?
Perchè per averlo in casa molto meglio prendere un pacchetto -gel riutilizzabile da tenere in congelatore.... si trova in farmacia di solito (può essere anche utilizzato scaldandolo a bagnomaria o nel microonde se servono impacchi di calore invece del ghiaccio) oppure a un costo inferiore (circa la metà) in qualche supermercato che abbia qualcosa per camping, , ecc... perchè viene utilizzato nei frigo portatili al posto delle vecchie cartucce rigide per mentenere il freddo.....


Pe ril discorso dolore, l'instabilità provoca tensioni legamentose e tendinee e alla capsula articolare che a sua volta causa una reazione dell'organismo che tende a produrre più liquido sinoviale per cercare di "lubrificare" di più un ginocchio sofferente.... con il risultato che la pressione all'interno del ginocchio aumenta e il liquido può andare negli interstizi dell'articolazione e quindi anche s enon appare evidentemente gonfio risaultare appunto "impastato".....

Ci vuole ghiaccio, ma se la cosa persiste anche nella vita normale quotidiane occorre secondo me un qualche intervento di stabilizzazione del ginocchio.... partendo dal lca assolutamente.... :rolleyes:

gomma2408
30-06-2011, 09:14
Ciao Alex!!!!!!!!!!!! Ciao Gomma !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Benissimo va. Da quando ho fatto l'operazione il mio ginocchio non é più sofferente ai mutamenti del tempo e sto molto bene. Un lieve fastidio quando cammino in discesa, ma mi sa che si tratta di muscolatura ancora un po' fiacca.... Non pensavo davvero di risolvere così bene il mio problema! Spero di sentire a breve lo specialista per valutare un mio controllo :D

meno maleeeeeeeeeeeeeee ;) ;) :mano: un tempo, prima di operarti, eri più pessimista... o comuqnue eri più giù di morale, mi sembra..... i dolori non passavano.... tutte le vicissitudini passate, ecc.... (se non ricordo male...)
ora se va molto meglio sono contentissimo sentirti risollevata!!

Stefano Landau
30-06-2011, 09:44
Ciao Alex!!!!!!!!!!!! Ciao Gomma !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Benissimo va. Da quando ho fatto l'operazione il mio ginocchio non é più sofferente ai mutamenti del tempo e sto molto bene. Un lieve fastidio quando cammino in discesa, ma mi sa che si tratta di muscolatura ancora un po' fiacca.... Non pensavo davvero di risolvere così bene il mio problema! Spero di sentire a breve lo specialista per valutare un mio controllo :D

Ciao Mitzy, Vedo che vai sempre meglio :) !
I mutamenti del tempo un pochino gli sento ancora, sopratutto come una sorta di tensione sul lato posteriore esterno del ginocchio. Però anche nel mio caso li sento sempre di meno man mano che passa il tempo.
Per le discese capita anche a me un po' di fastidio, sia che si tratti di 300 metri che di 1300 metri di dislivello....... quindi direi tutto bene.

bonezluca
30-06-2011, 11:49
Non so perchè, ma me lo sentivo che nel mio protocollo ci fosse qualcosa di strano:muro: :muro: Intanto stamattina mi è venuto fuori un discreto dolore con indurimento e relativo gonfiore di un muscolo all' altezza dell' attaccatura della gamba, internamente e superiormente, per capirsi. In generale al secondo giorno dopo l'operazione non vedo sta gran discesa, anzi, ma forse è un pò presto. Di notte non riesco a dormire, mi fa male il c**o/schiena Per quanto riguarda l'isometria non mi hanno detto niente, ma ho provato e con il tutore addosso proprio non riesco.

gomma2408
30-06-2011, 12:17
Non so perchè, ma me lo sentivo che nel mio protocollo ci fosse qualcosa di strano:muro: :muro: Intanto stamattina mi è venuto fuori un discreto dolore con indurimento e relativo gonfiore di un muscolo all' altezza dell' attaccatura della gamba, internamente e superiormente, per capirsi. In generale al secondo giorno dopo l'operazione non vedo sta gran discesa, anzi, ma forse è un pò presto. Di notte non riesco a dormire, mi fa male il c**o/schiena Per quanto riguarda l'isometria non mi hanno detto niente, ma ho provato e con il tutore addosso proprio non riesco.

NON fare prove strane....:D :D :D l'isometria senza pesi che dicevo io era anche senza tutore.... :D la "discesa" che intendo io è almeno dai 15gg in poi, sulle prime ovvio senti dolori venir fuori da tutte le parti.... ti hanno trapanato il femore e la tibia, mica storie!!!:D :D :doh:

Il dolore alla parte alta della gamba può essere un riflesso del prelievo del semitendinoso, oppure del fatto che hai il tutore, ci possono essere mille motivi....
Penso che avere il tutore sia davvero un bel fastidio.... e non capisco perchè ancora ci sia chi facendo interventi con s+g preveda una prima fase in cui si debba mettere, quando ormai sono già centinaia ad es. i casi in cui il mio chirurgo ha fatto operazioni in cui ha messo in piedi il giorno dopo facendo appoggiar eil piede a terra con le stampelle e senza mai il tutore.....:rolleyes:

RIPETO: non posso sapere il tuo caso specifico, diamo per scontato che sia tutto come negli altri casi, ma magari ci sono tecniche diverse di s+g che necessitano di un fermo più lungo, o altri motivi, ecc... ma allora perchè tutti non fanno gli interventi che consentono di non dover ricorrere al tutore???? o è solo una convinzione del chirurgo che la gamba vada tenuta ferma?
Ormai molti studi anche di oltre 10 anni fa confermano che sembra sia proprio fra 0-30 gradi che il LCA è messo in tensione.... quindi il tutore o andrebbe bloccato del tutto oppure non servirebbe proprio..... ma questa cosa ce la potrebbe solo spiegare un convegno di ortopedici!

Cioè: a me, e a molti altri, dal giorno dopo dicono di piegare il più possibile anche forzando e molto, mentre ad altri ancora prescrivono il tutore... mi riferisco ovviamente a chi è stato operato con s+g, perchè i motivi di maggior tutela nel 1° mese per chi invece è operato con rotuleo invece sono conosciuti.... :rolleyes:

Ovvio attieniti quello che ti dicono e abbi fiducia....

Delfino81
30-06-2011, 12:25
ciao, il ghiaccio usa e getta si si chiama semplicemente così, poi ci sono ovviament emolte marche... a che ti serve?
Perchè per averlo in casa molto meglio prendere un pacchetto -gel riutilizzabile da tenere in congelatore.... si trova in farmacia di solito (può essere anche utilizzato scaldandolo a bagnomaria o nel microonde se servono impacchi di calore invece del ghiaccio) oppure a un costo inferiore (circa la metà) in qualche supermercato che abbia qualcosa per camping, , ecc... perchè viene utilizzato nei frigo portatili al posto delle vecchie cartucce rigide per mentenere il freddo.....


Pe ril discorso dolore, l'instabilità provoca tensioni legamentose e tendinee e alla capsula articolare che a sua volta causa una reazione dell'organismo che tende a produrre più liquido sinoviale per cercare di "lubrificare" di più un ginocchio sofferente.... con il risultato che la pressione all'interno del ginocchio aumenta e il liquido può andare negli interstizi dell'articolazione e quindi anche s enon appare evidentemente gonfio risaultare appunto "impastato".....

Ci vuole ghiaccio, ma se la cosa persiste anche nella vita normale quotidiane occorre secondo me un qualche intervento di stabilizzazione del ginocchio.... partendo dal lca assolutamente.... :rolleyes:

ciao caro, grazie della risposta.... mi informavo sempre pensando al post operatorio....dato che sto da solo a Roma, forse riesco comunque a evitare di spendere soldi per un'assistenza privata, in quanto una amica mia (se mi opero a Roma) santa donna :D mi ha offerto la possibilità di trasferirmi a casa sua, solo che lei lavora di amttina e rientra x l'ora di pranzo.... a fisioterapia potrebeb accompagnarmi nel pomertiggio, ma le ore mattutine le passerei da solo (un po come hai fatto tu del resto, cosi mi par di ricordare :) ) e quindi, doversi alzare dal letto con stampelle al seguito per metter i cubetti di ghiaccio nella borsa, invece avere sotto il letto un borsone di ste palozze di ghiaccio usa e getta lo vedrei piu pratico!

ma sinceramente, cosi come nn conoscevo il ghiaccio usa e getta, nn conoscevo nemmeno questo pacchetto gel....quanto tempo ci vuole per congelarsi e che forma avrebbe? a meno che tu non mi stia parlando del "ghiacci" secco, ovvero le tavolozze di colore azzurro di forma rettangolare che si metotno in freezer ma da applicare su un'articolazione le vedo piuttosto scomode (ottime invece da mettere nallla borsa termica quando si va a mare d'estate :D

riguardo tutto il resto, son perfettamente d'accordo con te, anzi, io mi son dto come data dell'operazione febbario marzo 2013 per operarmi....e ho ridotto a 2 i contatti possibili uno a roma e uno a milano....intanto a luglio ho una decina di sedute di hilterapia che mi han detto giova un minimo all'infiammazione dele cartilagini ee a settemrbe inizio un programam fisioterapico ch mi porterà via un migliao di euro ma mi tocca, presso un centro serio....è il fiioterapista della LAzio, che prima stava alla Roma :D e tra i vari calciatori, ha riabilitato anche Damiano Tommasi che si ruppe mezzo mondo, nn so se ve lo ricordate...(andai presso un altro centro sempre vicino il lavoro dove sto, ma nn tenevano amnco la doccia! :rolleyes: )

il punto in cui mi fa male di preciso, (ma sn stato stronzo io in questo perche nn ci ho pensato, tempo fa ho inscatolato avri faldoni e se mi rialzavo a volt lo facevo senza pensarci con al gamba "azzoppata") sta dietro al ginocchio nn so come spiegarlo...in pratica piu o meno dove parte il semitendinoso

gomma2408
30-06-2011, 12:39
messaggio postato due volte......:muro:
quindi cancellato ;)

gomma2408
30-06-2011, 12:49
ciao caro, grazie della risposta.... mi informavo sempre pensando al post operatorio....dato che sto da solo a Roma, forse riesco comunque a evitare di spendere soldi per un'assistenza privata, in quanto una amica mia (se mi opero a Roma) santa donna :D mi ha offerto la possibilità di trasferirmi a casa sua, solo che lei lavora di amttina e rientra x l'ora di pranzo.... a fisioterapia potrebeb accompagnarmi nel pomertiggio, ma le ore mattutine le passerei da solo (un po come hai fatto tu del resto, cosi mi par di ricordare :) ) e quindi, doversi alzare dal letto con stampelle al seguito per metter i cubetti di ghiaccio nella borsa, invece avere sotto il letto un borsone di ste palozze di ghiaccio usa e getta lo vedrei piu pratico!

ma sinceramente, cosi come nn conoscevo il ghiaccio usa e getta, nn conoscevo nemmeno questo pacchetto gel....quanto tempo ci vuole per congelarsi e che forma avrebbe? a meno che tu non mi stia parlando del "ghiacci" secco, ovvero le tavolozze di colore azzurro di forma rettangolare che si metotno in freezer ma da applicare su un'articolazione le vedo piuttosto scomode (ottime invece da mettere nallla borsa termica quando si va a mare d'estate :D

riguardo tutto il resto, son perfettamente d'accordo con te, anzi, io mi son dto come data dell'operazione febbario marzo 2013 per operarmi....e ho ridotto a 2 i contatti possibili uno a roma e uno a milano....intanto a luglio ho una decina di sedute di hilterapia che mi han detto giova un minimo all'infiammazione dele cartilagini ee a settemrbe inizio un programam fisioterapico ch mi porterà via un migliao di euro ma mi tocca, presso un centro serio....è il fiioterapista della LAzio, che prima stava alla Roma :D e tra i vari calciatori, ha riabilitato anche Damiano Tommasi che si ruppe mezzo mondo, nn so se ve lo ricordate...(andai presso un altro centro sempre vicino il lavoro dove sto, ma nn tenevano amnco la doccia! :rolleyes: )

il punto in cui mi fa male di preciso, (ma sn stato stronzo io in questo perche nn ci ho pensato, tempo fa ho inscatolato avri faldoni e se mi rialzavo a volt lo facevo senza pensarci con al gamba "azzoppata") sta dietro al ginocchio nn so come spiegarlo...in pratica piu o meno dove parte il semitendinoso



il ghiaccio in gel si usa anche al posto di quelle "tavolozze" di colore azzurro...:D infatti per quello dicevo che si trovano anche in certi supermercati "forniti" di roba per il campeggio.
Però essendo in gel, vanno sottozero restando "morbidi" anche se a temperatura normale sono molto più fluidi.... comunque si adattano alla forma del ginocchio, a meno di non lasciarli dentro una settimana, ma tempo 10min si ammorbidiscono e durano anche un'ora.....
Ci vuole un po' perchè si "gelino" per bene, ma basta comprarne DUE e mentre metti una, nel freezer hai l'altra.... togli una e metti quell'altra... in questo modo potresti fare 24h di ghiaccio di fila!!! :D

Le buste usa e getta costano indicativamente 1 euro l'una, quelle gel si trovano a 6/7 euro, quindi vale la pena quest'ultime, anche perchè le buste usa e getta durano molto ma molto meno (non vanno congelate, è solo una reazione chimica interna) e nell'usarle va rotta una "bolla" dentro che a contatto con il liquido contenuto si fredda, ma per fare questo quelle meno di qualità rischi di romperne 1 ogni tre, e se esce il liquido oltre a sporcare (di una roba bianca quando si secca....) diventano inutilizzabili...

Le gel sono più robuste e vanno congelate.

Pertanto le usa e getta fanno comodo solo se sei in qualche parte che non puoi portarti appresso un freezer (tipo una camminata in montagna, o più spesso appunto una partita a calcetto, o altro sport....) ma le tieni nella borsa.
tutto qui.

Il dolore che hai è dovuto al movimento di traslazione del ginocchio. Non essendoci i legamenti che "tengono", tutto il lavoro è fatto dai tendini dei flessori, fras cui anche il semitendinoso, che così facendo in certi movimenti sono costretti a fare un superlavoro e un po' ne risentono....
;)

viaggio
30-06-2011, 13:52
Anche io come gomma ho usato il ghiaccio in gel ne avevo due e poi usavo il ghiaccio normale;ovviamente mai contatto diretto con la pelle per evitare ustione da freddo il ghiaccio in gel che uso io è nexcare lo trovi nelle parafarmacie ed il costo è sui 12 -13 euro se non ricordo male.

il ghiaccio usa e getta secondo me non serve molto, fredda subito ma dura poco meglio il gel che lo riutilizzi è molto comodo

Delfino81
30-06-2011, 14:28
Viaggio, x nn a contatto con la pelle intendi che è meglio emtterci che so un tovagliolo in mezzo?

gomma quidni tu dici che puo essere una sofferenza tendinea la mia piu che cartilaginea? o piu probabilmetne entrambe secondo me.... :rolleyes:

vi giuro, sto aspettando l'operazizone quasi come se fosse una crociera sul Nilo, nn vedo l'ora di farla e di togliermi il pensiero.....(la stess ssensazione di quando dovevo fa esami difficili all'università)

---il tutto ovviamwente sperando di risolverli i problemi e nn di aggravarli_! :D

purtroppo a parte questo bel foru, noto che leggendo storie su internet leggi di tuto di piu, quelo che gli amputano la gamba dopo un'infezione nn riconosciuta e tratttaa, qeull'altro che nn riesce piu a camminare bene ecc ecc. in effetti, come mi fece notare il primo ortopedico che mi visitò, chi scrive ai dottori, è chi ha avuto problemi, bisogna cercare di pensare alle altre migliaia di persone operate che problemi nn ne hanno avuti!

viaggio
30-06-2011, 16:46
esatto un bel tovagliolo sopra il ginocchio e sopra ci posi la borsa del ghiccio;il ghiaccio in gel lo vendono con un sacchetto per evitare il contatto.
Coraggio il momento pre operazione è duro cosi come il primo mese quando sei con stampelle tutore. Ci vuole pazienza ma pensa che ce la puoi fare;serve molta volonta è normale lo sconforto ci siamo passati tutti!E poi ti controlliamo noi del forum!

laraa
30-06-2011, 19:02
:fagiano: una amica mia (se mi opero a Roma) santa donna :D mi ha offerto la possibilità di trasferirmi a casa sua, solo che lei lavora di amttina e rientra x l'ora di pranzo.... a fisioterapia potrebeb accompagnarmi nel pomertiggio, ma le ore mattutine le passerei da solo (un po come hai fatto tu del resto, cosi mi par di ricordare :) ) e quindi, doversi alzare dal letto con stampelle al seguito per metteDr i cubetti di ghiaccio nella borsa, invece avere sotto il letto un borsone di ste palozze di ghiaccio usa e getta lo vedrei piu pratico!
riguardo tutto il resto, son perfettamente d'accordo con te, anzi, io mi son dto come data dell'operazione febbario marzo 2013 per operarmi....e ho ridotto a 2 i contatti possibili uno a roma e uno a milano....intanto a luglio ho una decina di sedute di hilterapia che mi han detto giova un minimo all'infiammazione dele cartilagini ee a settemrbe inizio un programam fisioterapico ch mi porterà via un migliao di euro ma mi tocca, presso un centro serio...

ciao Delphy,addi e poi rittura ti operi dopo la fine del mondo:fagiano: a che servirà, avrai già i capelli bianchi :D

cavolo roba da viziatissimi nemmeno alzarsi dal letto per i cubetti di ghiaccio :D

in bocca al lupo!

The Gold Bug
30-06-2011, 19:17
Sono andato indietro nel thread al 2009 e me lo sto leggendo tutto, gli interventi di gomma sono veramente esaurienti ma in un certo senso mi buttano giù (più di quanto lo sia già di mio) perchè mi rendo conto che forse il mio fisioterapista non è all'altezza, ma ormai non so che farci, sto facendo ancora gli esercizi di isometria (credo) con 2kg e nemmeno alla caviglia ma al polpaccio...., scusate la lungaggine ma vi illustro cosa ho fatto oggi, così per farvi capire perchè sono a pezzi moralmente :
- piede a martello contrazione del quadricipite, sollevamento semplice (2 secondi) e giù , serie di 60
- altri 60 come sopra con la variante di ruotare il piede esternamente dopo il sollevamento poi riportarlo in asse e giù( non so spiegarlo con termini tecnici... detto terra terra la punta del piede mentre la gamba è sollevata va da ore 12 a ore 10 )
- altri 60 come sopra con l'altra variante di spostare la gamba verso quella sana mentre è sollevata e mentre il piede è a ore 10
- altri 60 come sopra ma con spostamento della gamba sospesa verso l'esterno
- poi seduto in scarico a 90° tirare su il ginocchio cercando di non allontanare il polpaccio dal lettino (una sorta di flessione insomma) sempre 60
- poi pancia sotto , cilindro ortopedico sotto il ginocchio , piede fuori da lettino e spingi.... con 4 kg stavolta, questo esercizio me lo fa fare da quando gli ho fatto notare che non mi piaceva l'estensione, ma è molto duro perchè dopo un po' il cuscino si "stira" e non so cosa spingere, e poi mi provoca indolenzimenti diffusi che nemmeno so spiegarvi, ma vabbeh andiamo oltre.
- 20 minuti di cyclette a sellino alto e senza peso...
- tortura finale con flessione forzata della gamba, ma lì almeno abbiamo superato i 120° e dopo la cyclette fa meno male

Ieri ho fatto le stesse cose , ma a serie di 50 , domani credo mi farà fare le stesse forse con i pesi alla caviglia ..... dopodomani stessa solfa e da lunedì posso aspirare ai 3kg.......ma dove cazzo vado così a 5 settimane dall'operazione (scusate lo sfogo)

Mentre facevo cyclette gli ho buttato lì la domanda....michè ma cos'è la propriocettiva (o come si dice).... e mi ha risposto...."ehhhhh è quell'esercizio che dovresti fare con la tavoletta che vedì lì ma solo un incoscente te lo prescrive prima dei sei mesi perchè può arrecare danni al crociato operato".

Dopo la flessione forzata sono passato dal chirurgo che mi ha operato per un'infiltrazione di acido ialuronico, ha buttato così un'occhiata alla flessione raggiunta, gli ho fatto notare la mia preoccupazione per l'estensione , ha detto di non preoccuparsi, c'è l'elasticità e che magari adesso faccio fatica perchè non ho muscolatura e devo darmi da fare magari anche a casa facendo semplici sollevamenti e far lavorare il muscolo, cyclette, camminate in acqua etc...................ma dove vado io co sto fisioterapista????????????

Scusate il post kilometrico e lo sfogo, ai santi che sono arrivati fin qui chiederei un parere e un consiglio , in particolare a gomma e stefano landau che mi sembrano i più navigati, grazie ragazzi

Delfino81
30-06-2011, 19:19
:fagiano:

ciao Delphy,addi e poi rittura ti operi dopo la fine del mondo:fagiano: a che servirà, avrai già i capelli bianchi :D

cavolo roba da viziatissimi nemmeno alzarsi dal letto per i cubetti di ghiaccio :D

in bocca al lupo!

appuntio Laretta se mi opero nela prox primavera e poi dopo 7 8 mesi di riabilitazione devo pure mori x la fine del mondo e no eh chi me la fa fare???:D

scherzi a parte, fose x me mi opererei anche domani e nn escludo che mi venga lo sghiribizzo di anticipare, diciamo che per ora il peridoo di febbraio mrazo 2013 l'ho scelto perchè....

1) se (come spero) l'anno prossimo a febbraio mi mettono a tempo ineterminato nn voglio fare la parte di quello che dopo un paio di mesi si emtte in alattia x far sparlae colleghi e responsabili (anche se avrebbero poco da sparlare perche sto rimandando i miei problemi di salute x la bella faccia loro :rolleyes: )

2) prima di sistemare il ginocchio vorrei sistemare un'altra cosetta che porto dietro da tempo, ovvero una poiccola fistola sacro coccigea, e se vogliamo lo faccio anche in vista proprio dell'operazione al ginocchio.....alcuni esercizi come leg press ecc o cyclette con quei bei sellini duri duri :D potrebbero dar fastidio!

3) se scelgo di operarmi nei primi mesi dell'anno (appunto febbraio marzo) è appunto x una garanzia di esser coperto dalla mutua per una prima riabilitazione in regime di S.S.N....gia una volta ne parlammo, ogni regione mette un tot di fondi x la riabilitazione post operatoria di una particolare tipologia di interventi, mettiamo che tutti si azzoppano e si operano quell'anno :D questi fondi potrebbero finire anche un po prima dell'anno solare! :D

p.s. cara, dato che sei bresciana, conosic una clinica riabilitativa dalel tue parti (oddio dovrebbe stare nel bergamasco piu che nel bresciano o al confine tra le due province) che si chiama Habilita?

alex642002
30-06-2011, 20:22
Ciao Mitzy, Vedo che vai sempre meglio :) !
I mutamenti del tempo un pochino gli sento ancora, sopratutto come una sorta di tensione sul lato posteriore esterno del ginocchio. Però anche nel mio caso li sento sempre di meno man mano che passa il tempo.
Per le discese capita anche a me un po' di fastidio, sia che si tratti di 300 metri che di 1300 metri di dislivello....... quindi direi tutto bene.

Ciao,Stefano.A proposito di dislivelli,ti capita mai sentire fastidi nel trekking dovuti semplicemente alla differenza di pressione con l'altitudine?

alex642002
30-06-2011, 20:38
Sono andato indietro nel thread al 2009 e me lo sto leggendo tutto, gli interventi di gomma sono veramente esaurienti ma in un certo senso mi buttano giù (più di quanto lo sia già di mio) perchè mi rendo conto che forse il mio fisioterapista non è all'altezza, ma ormai non so che farci, sto facendo ancora gli esercizi di isometria (credo) con 2kg e nemmeno alla caviglia ma al polpaccio...., scusate la lungaggine ma vi illustro cosa ho fatto oggi, così per farvi capire perchè sono a pezzi moralmente :
- piede a martello contrazione del quadricipite, sollevamento semplice (2 secondi) e giù , serie di 60
- altri 60 come sopra con la variante di ruotare il piede esternamente dopo il sollevamento poi riportarlo in asse e giù( non so spiegarlo con termini tecnici... detto terra terra la punta del piede mentre la gamba è sollevata va da ore 12 a ore 10 )
- altri 60 come sopra con l'altra variante di spostare la gamba verso quella sana mentre è sollevata e mentre il piede è a ore 10
- altri 60 come sopra ma con spostamento della gamba sospesa verso l'esterno
- poi seduto in scarico a 90° tirare su il ginocchio cercando di non allontanare il polpaccio dal lettino (una sorta di flessione insomma) sempre 60
- poi pancia sotto , cilindro ortopedico sotto il ginocchio , piede fuori da lettino e spingi.... con 4 kg stavolta, questo esercizio me lo fa fare da quando gli ho fatto notare che non mi piaceva l'estensione, ma è molto duro perchè dopo un po' il cuscino si "stira" e non so cosa spingere, e poi mi provoca indolenzimenti diffusi che nemmeno so spiegarvi, ma vabbeh andiamo oltre.
- 20 minuti di cyclette a sellino alto e senza peso...
- tortura finale con flessione forzata della gamba, ma lì almeno abbiamo superato i 120° e dopo la cyclette fa meno male

Ieri ho fatto le stesse cose , ma a serie di 50 , domani credo mi farà fare le stesse forse con i pesi alla caviglia ..... dopodomani stessa solfa e da lunedì posso aspirare ai 3kg.......ma dove cazzo vado così a 5 settimane dall'operazione (scusate lo sfogo)

Mentre facevo cyclette gli ho buttato lì la domanda....michè ma cos'è la propriocettiva (o come si dice).... e mi ha risposto...."ehhhhh è quell'esercizio che dovresti fare con la tavoletta che vedì lì ma solo un incoscente te lo prescrive prima dei sei mesi perchè può arrecare danni al crociato operato".

Dopo la flessione forzata sono passato dal chirurgo che mi ha operato per un'infiltrazione di acido ialuronico, ha buttato così un'occhiata alla flessione raggiunta, gli ho fatto notare la mia preoccupazione per l'estensione , ha detto di non preoccuparsi, c'è l'elasticità e che magari adesso faccio fatica perchè non ho muscolatura e devo darmi da fare magari anche a casa facendo semplici sollevamenti e far lavorare il muscolo, cyclette, camminate in acqua etc...................ma dove vado io co sto fisioterapista????????????

Scusate il post kilometrico e lo sfogo, ai santi che sono arrivati fin qui chiederei un parere e un consiglio , in particolare a gomma e stefano landau che mi sembrano i più navigati, grazie ragazzi

Gold,io il modesto consiglio che ti posso dare è di fidarti del tuo fisioterapista,che sicuramente ti sarà stato consigliato dal chirurgo.Almeno all'inizio.Tutti o quasi abbiamo avuto dubbi,perchè uno non è sicuro,per lo stress,per tante cose,è normale.Ma l'importante sono i risultati:abbi almeno un pò di pazienza.
Personalmente anche io ho avuto qualche dubbio all'inizio sul mio fisioterapista,ma per ragioni contrarie alle tue:il mio era più per la terapia..d'urto diciamo:cry: :D Poi però,visti i risultati,gli ho dato ragione.Abbi fede.

laraa
30-06-2011, 23:43
appuntio Laretta se mi opero nela prox primavera e poi dopo 7 8 mesi di riabilitazione devo pure mori x la fine del mondo e no eh chi me la fa fare???:D

scherzi a parte, fose x me mi opererei anche domani e nn escludo che mi venga lo sghiribizzo di anticipare, diciamo che per ora il peridoo di febbraio mrazo 2013 l'ho scelto perchè....

1) se (come spero) l'anno prossimo a febbraio mi mettono a tempo ineterminato nn voglio fare la parte di quello che dopo un paio di mesi si emtte in alattia x far sparlae colleghi e responsabili (anche se avrebbero poco da sparlare perche sto rimandando i miei problemi di salute x la bella faccia loro :rolleyes: )

2) prima di sistemare il ginocchio vorrei sistemare un'altra cosetta che porto dietro da tempo, ovvero una poiccola fistola sacro coccigea, e se vogliamo lo faccio anche in vista proprio dell'operazione al ginocchio.....alcuni esercizi come leg press ecc o cyclette con quei bei sellini duri duri :D potrebbero dar fastidio!

3) se scelgo di operarmi nei primi mesi dell'anno (appunto febbraio marzo) è appunto x una garanzia di esser coperto dalla mutua per una prima riabilitazione in regime di S.S.N....gia una volta ne parlammo, ogni regione mette un tot di fondi x la riabilitazione post operatoria di una particolare tipologia di interventi, mettiamo che tutti si azzoppano e si operano quell'anno :D questi fondi potrebbero finire anche un po prima dell'anno solare! :D

p.s. cara, dato che sei bresciana, conosic una clinica riabilitativa dalel tue parti (oddio dovrebbe stare nel bergamasco piu che nel bresciano o al confine tra le due province) che si chiama Habilita?

1)sempre cosi' si sta a guardare di nn crear problm al lavoro e poi i capi...prima o poi te lo mettono in quel posto:muro: ehm ehm che scurrile lara, un po' di contegno :stordita:
2)ho un amico che ha problemi ora coi sellini duri proprio perchè è stato operato a una fistola sacro coccigea...ma forse ogni caso farà a sè:mc:
3) ok questa te la passo, la lombardia non mette in palio nulla solo a roma succede???:confused:
non conosco habilita io solo citta di brescia ottima per dr stefani e per fisioterapia oltre al san cristoforo buona anche quella direi...

laraa
30-06-2011, 23:52
Sono andato indietro nel thread al 2009 e me lo sto leggendo tutto, gli interventi di gomma sono veramente esaurienti ma in un certo senso mi buttano giù (più di quanto lo sia già di mio) perchè mi rendo conto che forse il mio fisioterapista non è all'altezza, ma ormai non so che farci, sto facendo ancora gli esercizi di isometria (credo) con 2kg e nemmeno alla caviglia ma al polpaccio...., scusate la lungaggine ma vi illustro cosa ho fatto oggi, così per farvi capire perchè sono a pezzi moralmente :
- piede a martello contrazione del quadricipite, sollevamento semplice (2 secondi) e giù , serie di 60
- altri 60 come sopra con la variante di ruotare il piede esternamente dopo il sollevamento poi riportarlo in asse e giù( non so spiegarlo con termini tecnici... detto terra terra la punta del piede mentre la gamba è sollevata va da ore 12 a ore 10 )
- altri 60 come sopra con l'altra variante di spostare la gamba verso quella sana mentre è sollevata e mentre il piede è a ore 10
- altri 60 come sopra ma con spostamento della gamba sospesa verso l'esterno
- poi seduto in scarico a 90° tirare su il ginocchio cercando di non allontanare il polpaccio dal lettino (una sorta di flessione insomma) sempre 60
- poi pancia sotto , cilindro ortopedico sotto il ginocchio , piede fuori da lettino e spingi.... con 4 kg stavolta, questo esercizio me lo fa fare da quando gli ho fatto notare che non mi piaceva l'estensione, ma è molto duro perchè dopo un po' il cuscino si "stira" e non so cosa spingere, e poi mi provoca indolenzimenti diffusi che nemmeno so spiegarvi, ma vabbeh andiamo oltre.
- 20 minuti di cyclette a sellino alto e senza peso...
- tortura finale con flessione forzata della gamba, ma lì almeno abbiamo superato i 120° e dopo la cyclette fa meno male

Ieri ho fatto le stesse cose , ma a serie di 50 , domani credo mi farà fare le stesse forse con i pesi alla caviglia ..... dopodomani stessa solfa e da lunedì posso aspirare ai 3kg.......ma dove cazzo vado così a 5 settimane dall'operazione (scusate lo sfogo)

Mentre facevo cyclette gli ho buttato lì la domanda....michè ma cos'è la propriocettiva (o come si dice).... e mi ha risposto...."ehhhhh è quell'esercizio che dovresti fare con la tavoletta che vedì lì ma solo un incoscente te lo prescrive prima dei sei mesi perchè può arrecare danni al crociato operato".

Dopo la flessione forzata sono passato dal chirurgo che mi ha operato per un'infiltrazione di acido ialuronico, ha buttato così un'occhiata alla flessione raggiunta, gli ho fatto notare la mia preoccupazione per l'estensione , ha detto di non preoccuparsi, c'è l'elasticità e che magari adesso faccio fatica perchè non ho muscolatura e devo darmi da fare magari anche a casa facendo semplici sollevamenti e far lavorare il muscolo, cyclette, camminate in acqua etc...................ma dove vado io co sto fisioterapista????????????

Scusate il post kilometrico e lo sfogo, ai santi che sono arrivati fin qui chiederei un parere e un consiglio , in particolare a gomma e stefano landau che mi sembrano i più navigati, grazie ragazzi

mah io provo a dissentire dal tuo fisioterapista e a dirti la mia
ovviamente il medico e il fisio conoscono te ti hanno operato, seguito ecc
da qui nn possiamo dirti nulla di certo, però...anche i medici/fisioterapisti hanno diverse idee tra di loro c'è quello piu cauto e quello nn del tutto preparato ecc
ora se ti ha detto che la propiocettività la devi far tra sei mesi mi sembra un assurdità a meno che si riferisse alla tavoletta rotonda con un solo piccolo perno al centro, che anche a me han detto che ti puo far ruotare il ginocchio se nn stai attento perchè gira, altrimenti gli esercizi di equilibrio su una normale tavoletta rettangolare ti servono già ora per riacquistare coscienza dell'equilibrio col legamento nuovo
l'isometria credo vada bene, è vero ci son esercizi noiosi sempre uguali da fare ma bisogna anche aver pazienza
io al tuo posto se il fisioterapista non mi convince proverei a cambiarlo, non l'hai mica sposato, no? :sofico:

gomma2408
01-07-2011, 09:19
Ciao The Gold Bug, ;)
anche io ti rispondo sullabase della mia esperienza.....

Diciamo che in quello che hai descritto ci sono alcune cose che proprio non mi convincono.
C'è da dire che a questo punto forse non sappiamo COME ti hanno operato, ovvero va bene s+g, ma ti assicuro che esistono almeno 10/20 metodi/combinazioni diverse su materiali e tecniche di fissaggio. Dire operati con s+g è come dire che hai comprato una macchina bianca, e solo da questo pretendere di capire che marca e che modello è ;) .
A parte questi paragoni, che non so come mi vengono :D , questo vuol dire che ci possono essere dei motivi anche tecnici per cui la tua fisioterapia procede in questo modo, anche se una componente principale sarà quella della "scuola" di pensiero del fisioterapista e dell'ortopedico, che ovviamente si conosceranno (almeno professionalmente..... ) perchè altrimenti uno ti direbbe l'opposto dell'altro...

PERO' c'è un però grosso come una casa: NON sono medico, NON sono fisioterapista, ma una cosa penso di averla capita per CERTA in questi anni, e cioè che la propriocettiva e IMPORTANTISSIMA e proprio nei primi tempi.
OK che non si possono fare le tavolette 10gg dopo l'operazione, però la propriocettiva è un MONDO di esercizi, nei quali si inizia DA SEDUTI, per poi finire a saltare con un piede sul tappeto elastico, e questo sì che si fa dopo sei mesi.,..... a me mi sa che il tuo fisioterapista NON la conosce troppo bene, se mi posso permettere..... forse per le sue esperienze non l'ha mai messa in pratica e quindi non saprebbe cosa farti fare (sempre con il dovuto rispetto.... però sembra così!!!!)

Proprio mentre si consolida il legamento, la propriocettiva aiuta a sviluppare quei recettori che diranno al sistema nervoso "cosa" sta facendo il ginocchio, e reagire di conseguenza in maniera "istintiva". Si è visto (ho letto qualche studio ormai concorde) che la forza in se' non è l'unico "canale" per stabilizzar euna articolazione, ma importante è l'equilibrio di queste forze muscolari, che si sviluppa mediante esercizi propriocettivi, in attesa di poterlo fare facendo movimenti propri di uno sport specifico.


Insomma: la propiocettiva , anzi, è anche meno "rischiosa" dell'isometria, se si vuole, solo bisogna sapere iniziare da esercizi con le tavolette più blandi per poi gradualmente nei mesi fare cose sempre più difficili.

A me è servita tantissimo, e non penso ci sia stato qualcuno qui che abbia detto della propriocettiva che ha peggiorato le cose...... quindi quelle affermazioni del tuo fisioterapista mi sembrano quantomeno azzardate.... o semplicemente non ha l'attrezzatura adatta!

Infine: gli esercizi che fai comunque non sono poco, fai 20min di cyclette, che sono tanti, (io facevo 10minuti, acneh se con un po' di carico....) fai serie da 60 (ho capito bene???? io mai più di serie da 10 per 3/4 volte) di isometria che se intendi 60 di fila (non 6x10) è veramente tantissimo.....

Anche le "torsioni" sono una anomalia rispetto al mio protocollo riabilitativo, che invece assolutamente le vietava, almeno fino ai primi due mesi....

;) ;) ;)

gomma2408
01-07-2011, 09:53
1)sempre cosi' si sta a guardare di nn crear problm al lavoro e poi i capi...prima o poi te lo mettono in quel posto:muro: ehm ehm che scurrile lara, un po' di contegno :stordita:
[...]
.
nonono... è l'espressione giusta....:mad: proprio come è successo anche a me.... :rolleyes: :ncomment: nonostante avessi fatto come vuol fare Delfino, ovvero rimandare l'intervento rifiutando la "chiamata" del chirurgo..... :rolleyes: con il "senno di poi" mi sarei operato due anni prima.....e forse avrei avuto meno problemi con il ginocchio, e al lavoro sarebbe stata la stessa identica cosa (con un sostanziale degradamento funzionale....:rolleyes: )

The Gold Bug
01-07-2011, 10:17
.......
io al tuo posto se il fisioterapista non mi convince proverei a cambiarlo, non l'hai mica sposato, no? :sofico:

Ahah facciamo così, il prossimo me lo scelgo donna, e me la sposo :)
Ciao The Gold Bug, ;)
anche io ti rispondo sullabase della mia esperienza.....
CUT
Infine: gli esercizi che fai comunque non sono poco, fai 20min di cyclette, che sono tanti, (io facevo 10minuti, acneh se con un po' di carico....) fai serie da 60 (ho capito bene???? io mai più di serie da 10 per 3/4 volte) di isometria che se intendi 60 di fila (non 6x10) è veramente tantissimo.....

Anche le "torsioni" sono una anomalia rispetto al mio protocollo riabilitativo, che invece assolutamente le vietava, almeno fino ai primi due mesi....

;) ;) ;)

Sì 60 di fila però senza tenere la gamba sospesa per molto, per le torsioni mi preoccupa più che altro il fatto che vengono una ciofeca vista l'estensione non proprio perfetta diciamo...... sono deluso perchè ho letto che tu caricavi 5kg dopo una settimana, e io dopo 5 settimane sono ancora a 2kg e credo di poter fare di più visto che complicazioni infiammazioni e gonfiori vari, tocchiamo ferro, fin'ora non ne ho avuti.
Comunque gli do altre due settimane di tempo e poi valuterò di rivolgermi a un centro più attrezzato, anche se nella mia zona dubito che ci sia qualcuno con molta esperienza specifica per il crociato. Mi sento come se dovessi giocare alla lotteria e in palio c'è la salute della mia gamba, non è una bella sensazione :(

gomma2408
01-07-2011, 11:46
Ahah facciamo così, il prossimo me lo scelgo donna, e me la sposo :)


Sì 60 di fila però senza tenere la gamba sospesa per molto, per le torsioni mi preoccupa più che altro il fatto che vengono una ciofeca vista l'estensione non proprio perfetta diciamo...... sono deluso perchè ho letto che tu caricavi 5kg dopo una settimana, e io dopo 5 settimane sono ancora a 2kg e credo di poter fare di più visto che complicazioni infiammazioni e gonfiori vari, tocchiamo ferro, fin'ora non ne ho avuti.
Comunque gli do altre due settimane di tempo e poi valuterò di rivolgermi a un centro più attrezzato, anche se nella mia zona dubito che ci sia qualcuno con molta esperienza specifica per il crociato. Mi sento come se dovessi giocare alla lotteria e in palio c'è la salute della mia gamba, non è una bella sensazione :(


ecco, comunque non credere, io avevo fatto molta palesta preoperatoria, di mio ho gambe non grosse ma abbastanza forti, e venivo da un periodo che comunque prima dell'infortunio ero allenato. Considera che con il crociato rotto il venerdì prima dell'operazione (mi sono operato di lunedì) facevo la leg press 90-0° con 220kg con la sola gamba malata.... l'isometria sì mi è riuscita... il giorno dopo l'operazione, mi ha tolto drenaggio e doccia gessata (un "guscio" inferiore alla gamba per stare nel letto senza possibilità di movimenti strani...) e mi ha detto "alza la gamba!" e mi è riuscito anche se sembrava non rispondesse, mentre altri operati proprio non ce la facevano....

Comunque confermo dopo 10gg alzavo i 5kg, anche se con mooooolta fatica, ma avevo tempo a disposizione (tutta la mattinata....:rolleyes: )
e facevo "solo" 10 alzate e tenevo ogni alzata 10 secondi.... (faticaccia "tenere" più che alzare di continuo..... :p )

Quindi diciamo che può essere tutto nella normalità il fatto che te alzi 2 kg con quelle modalità dopo un mese....

Altra cosa che mi ero scordato, il fatto dell'estensione: io ho semrpe sentito che era molto importante mantenerla da subito, anche perchè la gamba io ce l'avevo stesa già dal giorno dell'operazione quasi del tutto, vista la posizione che mi avevano fatto assumere nel letto d'ospedale.
Ovvio poi a casa viene naturale tenerla flessa perchè così "tira" meno i primi tempi, però io mi sforzavo di tenerla dritta, sempre tutta appoggiata su qualcosa di rigido-semirigido, ma a riposo cercavo di tenerla completamente stesa (come si era racconandato di fare l'ortopedico soprattutto di notte mentre dormivo... anche se non ci sono riuscito sempre!)

Riporto anche il fatto che al centro dove ero andato io è arrivato qualcuno che il primo mese non aveva fatto un gran che (operato anche in centri famosi ma poi una volta a casa dopo i primi 10gg di fisio fatti in clinica aveva fatto poco...) e recuperare l'estensione è stato un po' doloroso, cosa che io non ho mai conosciuto.

Quindi mi sembra strano che il tuo fisioterapista minimizzi in questo modo.... ripeto, mi suona strano, perchè io ho visto e sentito sempre il contrario, poi.... i medici sono loro....

Nel mio centro ribadisco che vi erano molti fisioterapisti in genere (mi sembra almeno 6) ma gli specializzati per il ginocchio erano due, di questi UNO in particolare per recupero di giovani sportivi..... quindi per far bene bisogna essere anche preparati NELLO SPECIFICO, non solo avere la qualifica di "fisioterapista".....
;) ;) ;)

Stefano Landau
01-07-2011, 16:41
Ciao,Stefano.A proposito di dislivelli,ti capita mai sentire fastidi nel trekking dovuti semplicemente alla differenza di pressione con l'altitudine?

No, dopo un po' che scendo magari sento qualche fastidio in alcuni punti del ginocchio. Iniziano dopo poche centinaia di metri di dislivello, ma si stabilizzano subito.

A volte sento quando cambia il tempo, ma di meno rispetto anche solo a 1 anno fa.

Facendo subacquea le variazioni di pressione sono molto maggiori che in ogni altra attività.
A 40 metri di profondità ci sono 5 atmosfere di pressione e anche li non ho notato nulla di anomalo.

Stefano Landau
01-07-2011, 17:22
Sono andato indietro nel thread al 2009 e me lo sto leggendo tutto, gli interventi di gomma sono veramente esaurienti ma in un certo senso mi buttano giù (più di quanto lo sia già di mio) perchè mi rendo conto che forse il mio fisioterapista non è all'altezza, ma ormai non so che farci, sto facendo ancora gli esercizi di isometria (credo) con 2kg e nemmeno alla caviglia ma al polpaccio...., scusate la lungaggine ma vi illustro cosa ho fatto oggi, così per farvi capire perchè sono a pezzi moralmente :
- piede a martello contrazione del quadricipite, sollevamento semplice (2 secondi) e giù , serie di 60
- altri 60 come sopra con la variante di ruotare il piede esternamente dopo il sollevamento poi riportarlo in asse e giù( non so spiegarlo con termini tecnici... detto terra terra la punta del piede mentre la gamba è sollevata va da ore 12 a ore 10 )
- altri 60 come sopra con l'altra variante di spostare la gamba verso quella sana mentre è sollevata e mentre il piede è a ore 10
- altri 60 come sopra ma con spostamento della gamba sospesa verso l'esterno
- poi seduto in scarico a 90° tirare su il ginocchio cercando di non allontanare il polpaccio dal lettino (una sorta di flessione insomma) sempre 60
- poi pancia sotto , cilindro ortopedico sotto il ginocchio , piede fuori da lettino e spingi.... con 4 kg stavolta, questo esercizio me lo fa fare da quando gli ho fatto notare che non mi piaceva l'estensione, ma è molto duro perchè dopo un po' il cuscino si "stira" e non so cosa spingere, e poi mi provoca indolenzimenti diffusi che nemmeno so spiegarvi, ma vabbeh andiamo oltre.
- 20 minuti di cyclette a sellino alto e senza peso...
- tortura finale con flessione forzata della gamba, ma lì almeno abbiamo superato i 120° e dopo la cyclette fa meno male

Ieri ho fatto le stesse cose , ma a serie di 50 , domani credo mi farà fare le stesse forse con i pesi alla caviglia ..... dopodomani stessa solfa e da lunedì posso aspirare ai 3kg.......ma dove cazzo vado così a 5 settimane dall'operazione (scusate lo sfogo)

Mentre facevo cyclette gli ho buttato lì la domanda....michè ma cos'è la propriocettiva (o come si dice).... e mi ha risposto...."ehhhhh è quell'esercizio che dovresti fare con la tavoletta che vedì lì ma solo un incoscente te lo prescrive prima dei sei mesi perchè può arrecare danni al crociato operato".

Dopo la flessione forzata sono passato dal chirurgo che mi ha operato per un'infiltrazione di acido ialuronico, ha buttato così un'occhiata alla flessione raggiunta, gli ho fatto notare la mia preoccupazione per l'estensione , ha detto di non preoccuparsi, c'è l'elasticità e che magari adesso faccio fatica perchè non ho muscolatura e devo darmi da fare magari anche a casa facendo semplici sollevamenti e far lavorare il muscolo, cyclette, camminate in acqua etc...................ma dove vado io co sto fisioterapista????????????

Scusate il post kilometrico e lo sfogo, ai santi che sono arrivati fin qui chiederei un parere e un consiglio , in particolare a gomma e stefano landau che mi sembrano i più navigati, grazie ragazzi

Ciao The Gold Bug, ;)
anche io ti rispondo sullabase della mia esperienza.....

Diciamo che in quello che hai descritto ci sono alcune cose che proprio non mi convincono.
C'è da dire che a questo punto forse non sappiamo COME ti hanno operato, ovvero va bene s+g, ma ti assicuro che esistono almeno 10/20 metodi/combinazioni diverse su materiali e tecniche di fissaggio. Dire operati con s+g è come dire che hai comprato una macchina bianca, e solo da questo pretendere di capire che marca e che modello è ;) .
A parte questi paragoni, che non so come mi vengono :D , questo vuol dire che ci possono essere dei motivi anche tecnici per cui la tua fisioterapia procede in questo modo, anche se una componente principale sarà quella della "scuola" di pensiero del fisioterapista e dell'ortopedico, che ovviamente si conosceranno (almeno professionalmente..... ) perchè altrimenti uno ti direbbe l'opposto dell'altro...

PERO' c'è un però grosso come una casa: NON sono medico, NON sono fisioterapista, ma una cosa penso di averla capita per CERTA in questi anni, e cioè che la propriocettiva e IMPORTANTISSIMA e proprio nei primi tempi.
OK che non si possono fare le tavolette 10gg dopo l'operazione, però la propriocettiva è un MONDO di esercizi, nei quali si inizia DA SEDUTI, per poi finire a saltare con un piede sul tappeto elastico, e questo sì che si fa dopo sei mesi.,..... a me mi sa che il tuo fisioterapista NON la conosce troppo bene, se mi posso permettere..... forse per le sue esperienze non l'ha mai messa in pratica e quindi non saprebbe cosa farti fare (sempre con il dovuto rispetto.... però sembra così!!!!)

Proprio mentre si consolida il legamento, la propriocettiva aiuta a sviluppare quei recettori che diranno al sistema nervoso "cosa" sta facendo il ginocchio, e reagire di conseguenza in maniera "istintiva". Si è visto (ho letto qualche studio ormai concorde) che la forza in se' non è l'unico "canale" per stabilizzar euna articolazione, ma importante è l'equilibrio di queste forze muscolari, che si sviluppa mediante esercizi propriocettivi, in attesa di poterlo fare facendo movimenti propri di uno sport specifico.


Insomma: la propiocettiva , anzi, è anche meno "rischiosa" dell'isometria, se si vuole, solo bisogna sapere iniziare da esercizi con le tavolette più blandi per poi gradualmente nei mesi fare cose sempre più difficili.

A me è servita tantissimo, e non penso ci sia stato qualcuno qui che abbia detto della propriocettiva che ha peggiorato le cose...... quindi quelle affermazioni del tuo fisioterapista mi sembrano quantomeno azzardate.... o semplicemente non ha l'attrezzatura adatta!

Infine: gli esercizi che fai comunque non sono poco, fai 20min di cyclette, che sono tanti, (io facevo 10minuti, acneh se con un po' di carico....) fai serie da 60 (ho capito bene???? io mai più di serie da 10 per 3/4 volte) di isometria che se intendi 60 di fila (non 6x10) è veramente tantissimo.....

Anche le "torsioni" sono una anomalia rispetto al mio protocollo riabilitativo, che invece assolutamente le vietava, almeno fino ai primi due mesi....

;) ;) ;)

Quoto tutto!
Io la ginnastica propiocettiva ho iniziato a farla a 3 o 4 settimane dall'operazione. Inizialmente in piscina, poi subito dopo sulle tavolette (quelle rettangolari).
Però dopo 2 o 3 mesi ho iniziato anche con la tavoletta con sotto la semisfera, molto più difficile, però fattibile.
Però, dipende molto dal tipo di operazione fatta. Io non ho mai usato il tutore, vuol dire che nel mio caso il fissaggio era molto efficace appena finito l'intervento.
La mattina dopo l'operazione camminavo con le stampelle a carico parziale con la gamba operata.
Secondo me la cosa fondamentale è che il tuo fisioterapista sia in contatto con chi ti ha operato per sapere come procedere con la fisioterapia in base al tipo di operazione svolta.
Poi procedere con le sue indicazioni senza tentare di strafare. Potrebbe peggiorare la situazione.
Leggevo le ripetizioni...... sono tantissime. Come diceva Gomma, anch'io facevo 3 o 4 serie da 10, credo mai serie da 60!
Prima di operarmi ho fatto 1 mese e mezzo di ginnastica preparatoria (di cui le ultime 3 settimane con esercizi consigliati da chi mi ha operato) per cui sono arrivato all'operazione con un buon tono muscolare che mi ha permesso una ripresa abbastanza agevole.
Però mi ricordo che sono andato avanti tanto con solo 2kg alla caviglia. Proprio nell'ultimo periodo, dopo qualche mese usavo 4 o 5 kg di peso o qualche cosa del genere per l'isometria......
Per l'estensione invece non ho mai avuto grossi problemi ho sempre fatto gli esercizi richiesti, ma gia la mattina dopo l'intervento potevo toccare il lenzuolo con il retro del ginocchio..... anzi era la posizione di partenza per i sollevamenti dell'isometria (con il piede ovviamente a martello...... altrimenti era troppo facile!)

filippo881
01-07-2011, 18:19
Ragazzi ho assolutamente bisogno del vostro aiuto e conforto.. Dopo 5 mesi dall'operazione (con rotuleo) sto facendo molta fatica a stendere il ginocchio mentre cammino! Praticamente cammino con il ginocchio piegato a causa di una forte rigidità muscolare (quando sono sdraiato riesco a stenderlo bene anche se dopo qualche minuto devo piegarlo perchè mi fa male). Come posso rimediare?

Vi ricordate a quale mese avete ottenuto un'elasticità tale da passare da ginocchio steso a ginocchio piegato almeno a 120 con facilità? :confused:

Inoltre sento spesso scrocchiare il ginocchio quando lo stendo (anche da sdraiato). :muro: :muro:

viaggio
01-07-2011, 18:43
Filippo forse dovresti andare un pò in piscina per sciogliere

Per quanto riguarda l'isometri anche io vi confermo serie da 10 ripetizioni e tenuta ferma la gamba per 10 secondi, poi sollevamenti o con elastici oppure con pesi dai 3 ai 4 chili.

Per quanto riguarda la propriocettiva il mio fisioterapista me la sta facendo inziare con la tavoletta sferica adesso dopo 3 mesi mentre in piscina ho fatto esercizi ma li si corrono meno rischi.Ognuno ha la sua filosofia

laraa
01-07-2011, 20:04
Ragazzi ho assolutamente bisogno del vostro aiuto e conforto.. Dopo 5 mesi dall'operazione (con rotuleo) sto facendo molta fatica a stendere il ginocchio mentre cammino! Praticamente cammino con il ginocchio piegato a causa di una forte rigidità muscolare (quando sono sdraiato riesco a stenderlo bene anche se dopo qualche minuto devo piegarlo perchè mi fa male). Come posso rimediare?

Vi ricordate a quale mese avete ottenuto un'elasticità tale da passare da ginocchio steso a ginocchio piegato almeno a 120 con facilità? :confused:

Inoltre sento spesso scrocchiare il ginocchio quando lo stendo (anche da sdraiato). :muro: :muro:

ciao filippo per aver la totale estensione potresti metterti sdraiato a pancia sotto con i piedi oltre il letto con >2 kg alla caviglia, oppure seduto alla macchina isocinetica dai dei colpi tu raddrizzando la gamba e ti restituisce la stessa forza, ma qs me l'avevan fatto fare PRIMA dell'intervento, ora per me sarebbe troppo presto, informati se i tuoi 5 mesi bastano per qs tipo di sollecitazione...

lo scrocchio lo sento un casino anch'io ed il mio è dovuto alla condropatia, domattina inizio a prender la glucosamina condroitina che mi ha procurato il fisio per nutrir le cartilagini, ma nn credo farà miracoli:sperem:

The Gold Bug
01-07-2011, 20:48
Premetto che io il mese prima dell'operazione non ho fatto assolutamente niente, primo perchè l'ortopedico del pronto soccorso mi ha fatto perdere due settimane col tutore a 0° per precauzione in attesa di fare uan risonanza che al momento secondo lui non avrebbe dato esito visto che c'era il versamento dovuto alal distorsione, al controllo dopo due settimane mi aveva detto di sbloccare a 30° e aspettare un'altra settimana e lì mi sono spazientito e ho fatto la risonanza privatamente e mi sono rivolto subito al chirurgo che mi ha operato due settimane dopo, che non mi ha fatto fare preparazione perchè dal referto della RM risultava un frammento di menisco che bloccava il centro sel ginocchio (cosa poi risultata errata al momento in cui mi stava operando, ma dico io poteva pure vederselo lui il cd della risonanza vabbè)

Morale della favola sono arrivato all'operazione dopo un mese in cui non ho fatto una mazza e son stato al 90% con la gamba dritta e stampelle.

Non so quali siano gli esercizi per l'estensione che avete fatto dopo l'operazione, a me ha fatto andare avanti per due settimane (prima di togliere i punti) a schiacciare i cilindri ortopedici in varie posizioni , guarda caso mai con la gamba estesa, e poi credo mi abbia fregato quel tutore di merda con cui ho camminato la terza settimana(senza stampelle), non era tipo quelli con la rotellina regolabile al centro, ma di quelli che avvolgono la gamba coem un salame, sospetto fortemente che all'interno la gamba non ci rimaneva proprio ben estesae appena tolto il tutore ho cominciato a camminare con la gamba leggermente flessa fino ad arrivare al punto di far fatica a stenderla a letto.
Ora va meglio ma faccio molta fatica ancora, sento tirare la gamba dappertutto e ho il tallone addormentato da una settimana e il morale sotto il tallone, anche mettere il ghiaccio che dovrebeb essere un sollievo è uan tortura poichè mi sforzo di tenerla belal dritta.
Aggiungeteci che sono depresso e pessimista di natura e il quadro è completo :( penso sempre che senza sto problema dell'estensioen adesso volerei e invece devo far fronte a tutti sti dolori e indolenzimenti vari, oltre a quelli per le flessioni forzate, scusate l'ennesimo sfogo, spero di portarvi buopen nuove nei prossimo giorni :)

juninho85
01-07-2011, 23:00
Ragazzi ho assolutamente bisogno del vostro aiuto e conforto.. Dopo 5 mesi dall'operazione (con rotuleo) sto facendo molta fatica a stendere il ginocchio mentre cammino! Praticamente cammino con il ginocchio piegato a causa di una forte rigidità muscolare (quando sono sdraiato riesco a stenderlo bene anche se dopo qualche minuto devo piegarlo perchè mi fa male). Come posso rimediare?

Vi ricordate a quale mese avete ottenuto un'elasticità tale da passare da ginocchio steso a ginocchio piegato almeno a 120 con facilità? :confused:

Inoltre sento spesso scrocchiare il ginocchio quando lo stendo (anche da sdraiato). :muro: :muro:
al 5 mese non puoi esser ancora a questo punto...forse è il caso che ti affidi a un fisioterapista

Stefano Landau
01-07-2011, 23:07
Premetto che io il mese prima dell'operazione non ho fatto assolutamente niente, primo perchè l'ortopedico del pronto soccorso mi ha fatto perdere due settimane col tutore a 0° per precauzione in attesa di fare uan risonanza che al momento secondo lui non avrebbe dato esito visto che c'era il versamento dovuto alal distorsione, al controllo dopo due settimane mi aveva detto di sbloccare a 30° e aspettare un'altra settimana e lì mi sono spazientito e ho fatto la risonanza privatamente e mi sono rivolto subito al chirurgo che mi ha operato due settimane dopo, che non mi ha fatto fare preparazione perchè dal referto della RM risultava un frammento di menisco che bloccava il centro sel ginocchio (cosa poi risultata errata al momento in cui mi stava operando, ma dico io poteva pure vederselo lui il cd della risonanza vabbè)

Morale della favola sono arrivato all'operazione dopo un mese in cui non ho fatto una mazza e son stato al 90% con la gamba dritta e stampelle.

Non so quali siano gli esercizi per l'estensione che avete fatto dopo l'operazione, a me ha fatto andare avanti per due settimane (prima di togliere i punti) a schiacciare i cilindri ortopedici in varie posizioni , guarda caso mai con la gamba estesa, e poi credo mi abbia fregato quel tutore di merda con cui ho camminato la terza settimana(senza stampelle), non era tipo quelli con la rotellina regolabile al centro, ma di quelli che avvolgono la gamba coem un salame, sospetto fortemente che all'interno la gamba non ci rimaneva proprio ben estesae appena tolto il tutore ho cominciato a camminare con la gamba leggermente flessa fino ad arrivare al punto di far fatica a stenderla a letto.
Ora va meglio ma faccio molta fatica ancora, sento tirare la gamba dappertutto e ho il tallone addormentato da una settimana e il morale sotto il tallone, anche mettere il ghiaccio che dovrebeb essere un sollievo è uan tortura poichè mi sforzo di tenerla belal dritta.
Aggiungeteci che sono depresso e pessimista di natura e il quadro è completo :( penso sempre che senza sto problema dell'estensioen adesso volerei e invece devo far fronte a tutti sti dolori e indolenzimenti vari, oltre a quelli per le flessioni forzate, scusate l'ennesimo sfogo, spero di portarvi buopen nuove nei prossimo giorni :)


Per l'estensione io facevo due tipi di esercizi.
Nelle prime 3 settimane appoggiavo dei cuscini in fondo al letto e ci appoggiavo su il tallone (stando sdraiato/seduto a letto)
Il risultato è che la gamba stava sospesa e basta il peso a tener dritta la gamba. Questo per 20 minuti 4 volte al giorno.

Quando poi ho iniziato a fare fisioterapia al centro, allora mi facevano fare l'esercizio prpopsto da Lara (6 settimane o più dall'operazione) a pancia in giù sul lettino, con le gambe che uscivano dal lettino da mezza coscia in giù (ginocchia in sospensione) ed una cavigliera da 2kg sulla caviglia.

Per le flessioni (per filippo) ad un certo punto forzando i piegamenti (penso dopo circa 2 mesi e mezzo 3.... ma non ricordo bene ) riuscivo a toccare il gluteo con il tallone.

Da li però, anche finita la fisioterapia tutte le mattine e tutte le sere facevo un minimo di esercizi. Sono stato operato a marzo. Fino a settembre, quindi circa per 6 mesi tutte le mattine a letto mi mettevo in ginocchio e andavo indietro lentamente (era comunque doloroso, anche se sopportabile) fino a toccare i glutei con i talloni. Poi finito quello mi rialzavo e facevo stretching dei bicipiti femorali.

I rumori del ginocchio pare siano normali ed innoqui. Si chiamano scrosci articolari.

Dopo l'operazione ho iniziato a sentirli pure sul ginocchio sano. Indice la cosa che prima non ci avevo mai fatto caso, dopo essendo l'attenzione concentrata su quello che succede alle ginocchia..... si nota ogni minima cosa.

juninho85
01-07-2011, 23:21
mi cugino s'è sfracellato pure lui il crociato anteriore,con un pò di danni anche a entrambi i piatti tibiali.
l'ortopedico dice di lavorare su estensori e flessori,e tra due mesi provare a giocare a calcetto e vedere come tiene il ginocchio

la mia domanda è:cosa s'è pippato l'ortopedico prima di visitare mio cugino?:stordita:

Stefano Landau
02-07-2011, 07:16
mi cugino s'è sfracellato pure lui il crociato anteriore,con un pò di danni anche a entrambi i piatti tibiali.
l'ortopedico dice di lavorare su estensori e flessori,e tra due mesi provare a giocare a calcetto e vedere come tiene il ginocchio

la mia domanda è:cosa s'è pippato l'ortopedico prima di visitare mio cugino?:stordita:

Dipende dall'entità dei danni. Se la rottura non è completa solitamente sconsigliano l'operazione. Io senza saperlo sono stato 10-15 anni con il legamento lesionato. Con il legamento lesionato e la muscolatura potenziata ed un po' di attenzione in più probabilmente il ginocchio tiene ugualmente.

Guidooo
02-07-2011, 08:09
Ecco qualche informazione (spero utile) sulla propriocettività e sulla ginnastica propriocettiva.

http://www.sportmedicina.com/propriocettivita.htm

bonezluca
02-07-2011, 10:27
Ma è normale che facciano abbastanza male i punti?? sono stato operato il 28, da allora scarico totale e letto 24 ore su 24, ogni volta che scendo per andare in bagno o comunque fare qualche metro devo star fermo in piedi una ventina di secondi prima di partire perchè la ferita sotto il ginocchio mi fa molto male.. Ho letto di gente che al 2 giorno camminava e tutto, io penso che non ce la farei!
Ah mi sono dimenticato di dire che ho sempre la calza antitrombo, può essere anche quella che influisce?

juninho85
02-07-2011, 18:35
Dipende dall'entità dei danni. Se la rottura non è completa solitamente sconsigliano l'operazione. Io senza saperlo sono stato 10-15 anni con il legamento lesionato. Con il legamento lesionato e la muscolatura potenziata ed un po' di attenzione in più probabilmente il ginocchio tiene ugualmente.

il punto è che nel suo ginocchio il crociato anteriore non è lesionato,è sparito proprio!:D

juninho85
02-07-2011, 18:37
Ma è normale che facciano abbastanza male i punti?? sono stato operato il 28, da allora scarico totale e letto 24 ore su 24, ogni volta che scendo per andare in bagno o comunque fare qualche metro devo star fermo in piedi una ventina di secondi prima di partire perchè la ferita sotto il ginocchio mi fa molto male.. Ho letto di gente che al 2 giorno camminava e tutto, io penso che non ce la farei!
Ah mi sono dimenticato di dire che ho sempre la calza antitrombo, può essere anche quella che influisce?

normalissimo
quando ti alzi aumenta la circolazione sanguigna verso la verita e in ogni caso il peso del corpo ricade interamente sulle gambe

fino a che non ti toglieranno i punti(solitamente 2 settimane e mezzo/3)dovrai avere parecchia pazienza per questo problema ;)

viaggio
03-07-2011, 16:00
Ringrazio guido per la segnalazione mentre io vi segnalo questo sito con vari esercizi http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/esercizi-propriocettivi.html

Volevo fare una domanda a stefano io quando sono da solo cerco di arrivare a toccare il tallone con il sedere (son seduto nel letto e spingo la tibia con le due mani all'indietro) ma ho notato che non ci arrivo manco sempre un paio di dita;il problema è che anche alla gamba sana ho lo stesso problema!Invece quando questo lavoro lo fa il terapista eccome tocco!Boh forse non son capace io ma meglio non rischiare

Guidooo
03-07-2011, 16:12
Volevo fare una domanda a stefano io quando sono da solo cerco di arrivare a toccare il tallone con il sedere (son seduto nel letto e spingo la tibia con le due mani all'indietro) ma ho notato che non ci arrivo manco sempre un paio di dita;il problema è che anche alla gamba sana ho lo stesso problema!Invece quando questo lavoro lo fa il terapista eccome tocco!Boh forse non son capace io ma meglio non rischiare
Mi capita lo stesso. Prima dell'incidente ci riuscivo tranquillamente (era parte dello stretching pre-corsa), mentre ora ci riesco solo con l'aiuto della terapista. Suppongo questo accada perchè non cerchiamo subito di piegare il massimo possibile, ma dopo una serie di altri esercizi.

viaggio
03-07-2011, 16:29
Penso anche io Guido anche se il terapista mi ha tranquillizzato dicendo che è normale a lui viene più facile mentre a me nella posizione in cui sono è più difficile!Mah:confused:

viaggio
03-07-2011, 16:45
Ma è normale che facciano abbastanza male i punti?? sono stato operato il 28, da allora scarico totale e letto 24 ore su 24, ogni volta che scendo per andare in bagno o comunque fare qualche metro devo star fermo in piedi una ventina di secondi prima di partire perchè la ferita sotto il ginocchio mi fa molto male.. Ho letto di gente che al 2 giorno camminava e tutto, io penso che non ce la farei!
Ah mi sono dimenticato di dire che ho sempre la calza antitrombo, può essere anche quella che influisce?


Ma no è normale capitava anche a me, poggiavo il piede per terra ed aspettavo che passasse il dolore, però per me il dolore non era dovuto ai punti bensi agli ematomi che si erano formati dopo l'operazione. Purtroppo son inconvenienti che si superano ma al momento son dolorosi e scoccianti. Coragggio passeranno!

laraa
03-07-2011, 16:49
Ringrazio guido per la segnalazione mentre io vi segnalo questo sito con vari esercizi http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/esercizi-propriocettivi.html

Volevo fare una domanda a stefano io quando sono da solo cerco di arrivare a toccare il tallone con il sedere (son seduto nel letto e spingo la tibia con le due mani all'indietro) ma ho notato che non ci arrivo manco sempre un paio di dita;il problema è che anche alla gamba sana ho lo stesso problema!Invece quando questo lavoro lo fa il terapista eccome tocco!Boh forse non son capace io ma meglio non rischiare

beh se con entrambe le gambe è uguale è consolante !:sofico: io ho un po' di differenza tra una e l'altra :help:

laraa
03-07-2011, 16:51
Mi capita lo stesso. Prima dell'incidente ci riuscivo tranquillamente (era parte dello stretching pre-corsa), mentre ora ci riesco solo con l'aiuto della terapista. Suppongo questo accada perchè non cerchiamo subito di piegare il massimo possibile, ma dopo una serie di altri esercizi.

personalmente io non riesco perchè evito di farmi male il fisioterapista è per forza di cose più sadicooooo :muro:

alex642002
03-07-2011, 22:02
Ringrazio guido per la segnalazione mentre io vi segnalo questo sito con vari esercizi http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/esercizi-propriocettivi.html

Volevo fare una domanda a stefano io quando sono da solo cerco di arrivare a toccare il tallone con il sedere (son seduto nel letto e spingo la tibia con le due mani all'indietro) ma ho notato che non ci arrivo manco sempre un paio di dita;il problema è che anche alla gamba sana ho lo stesso problema!Invece quando questo lavoro lo fa il terapista eccome tocco!Boh forse non son capace io ma meglio non rischiare
Come..seduto?Di fianco vuoi dire?
Prova a far così,ma con MOLTA attenzione.Mettiti in ginocchio e prova a scendere piano col sedere.

Stefano Landau
04-07-2011, 07:58
Ma è normale che facciano abbastanza male i punti?? sono stato operato il 28, da allora scarico totale e letto 24 ore su 24, ogni volta che scendo per andare in bagno o comunque fare qualche metro devo star fermo in piedi una ventina di secondi prima di partire perchè la ferita sotto il ginocchio mi fa molto male.. Ho letto di gente che al 2 giorno camminava e tutto, io penso che non ce la farei!
Ah mi sono dimenticato di dire che ho sempre la calza antitrombo, può essere anche quella che influisce?

Io per il problema di cui parli sono andato avanti ad Aulin per circa 10gg.
Operato di lunedì, dimesso mercoledì.
Sabato ho provato a ridurre l'aulin, ma era troppo presto. Lunedì ho ripreso a prendere Aulin (anzi .... utilizzavo il nimesulide) 2 volte al giorno, invece di una sola quando avevo ridotto, perchè alzandomi in piedi avevo proprio quell'effetto di cui parlavi. Il ginocchio che pulsava.
verso poi giovedì o venerdì successivo ho smesso di prendere antidolorifici. In pratica sono andanto avanti circa 9 o 10 giorni dal quando sono uscito dall'ospedale a prendere antidolorifici.

In effetti a letto stavo bene. erano proprio quei 20-30 secondi appena mi alzavo ad essere dolorosi.

Però non ho mai portato nulla sulle gambe, ne tutori, ne calze (però ho fatto 3 settimane o un mese di punture di eparina proprio per evitare il rischio di trombi..... )

Dipende dall'entità del dolore o se gia stai prendendo antidolorifici, però da quanto mi dici mi sembra tutto normale. Sono passati comunque pochi giorni dall'operazione. Se a due settimane dall'operazione vedi che il problema persiste (14gg o più quindi...) allora proverei a chiedere ad un medico.
Anche qualche linea di febbre potrebbe essere normale entro la prima settimana (operato lunedì, fino a giovedì o venerdì una leggera alterazione c'era ancora....non più di 37.5-37.7 nel mio caso......) (i dettagli non li ricordo più benissimo essendo operato 2 anni fa....)

Delfino81
04-07-2011, 08:36
ciao a tutti!

per rispondera a LAra.....se fossi gia a tempo indeterminato facevo gia il cavolo che volevo....ma purtroppo nn si puo... :) certo che se vedo che la cosa va x le lunghe, tanti saluti e faccio i cavoli miei...ecco xke mi son dato quel periodo come limite massimo x operarmi!


p.s. riguardo il tuo amico posso immaginare, la fistola è una cosa stupidissima che però da tante rogne!e a differenza di un crociato la fistola puo dare recidive e semti operano con la tecnica "aperta" (ovvero quella di far riumarginare al ferita con noiose medicazioni) so dolori amari....io ho trovato un dottore qua a roma che me la opererebbe con tecnica mini invasiva...
pero è da valutare se me la farò xke fondamnetalmente fastidi grossi nn e ne dà....al tuo amicco ssi è riformata x caso?

ecco una paranoia (questo sempre perche faccio il piccolo medico invece del piccolo chimico) mne la son creato da solo.......lessi che chi si opera di protesi (operazione completamente diversa dai legamenti, ovvio piu invasiva), deve fare un'attenta analisi infettivologica prima dell'operazione, perche il metallo protesico puo essere "rifugio" di batteri provenienti da altri focolai sparsi nel corpo e veicolati dal sangue.....(la fistola come un ascesso dentario, come un'infezione urinaria, potebbe rientrare tra questi)....in caso di un'operazione ai legamenti non so se possa valere la stessa cosa, ovvero se un piccolo focolaio batterico provniente da un'altra parte possa infettae il ginocchio....però ripeto, forse sono slo io che son troppo paranoico! :eek:

all'amico Gold Bug invece chiederi una cosa...tu stai a 5 settim dall'operazione, ma le stampelle le hai tolte? co continui a camminare con gli ausili? riguardo il fisioterapista mi puzza anche a me il discorso che la prpriocettività si fa a 6 mesi! :D pero ripeto, io cm tutti nn abbiamo voce in capitolo in qaunto siamo "pazienti" e nn dottori....se pero nn ti convince prova ad andare da un'altra parte!(parlandone anche col dottore che ti ha operato!)a proposito, goldBug dalal tua provenienza (Barletta) deduco che siamo "cugini" ehehe! io sn di Taranto (anche se risiedo a Roma) ! ti sei operato in Puglia?presso quale struttura? un abbraccio e forza e coraggio!!!

The Gold Bug
04-07-2011, 12:09
all'amico Gold Bug invece chiederi una cosa...tu stai a 5 settim dall'operazione, ma le stampelle le hai tolte? co continui a camminare con gli ausili? riguardo il fisioterapista mi puzza anche a me il discorso che la prpriocettività si fa a 6 mesi! :D pero ripeto, io cm tutti nn abbiamo voce in capitolo in qaunto siamo "pazienti" e nn dottori....se pero nn ti convince prova ad andare da un'altra parte!(parlandone anche col dottore che ti ha operato!)a proposito, goldBug dalal tua provenienza (Barletta) deduco che siamo "cugini" ehehe! io sn di Taranto (anche se risiedo a Roma) ! ti sei operato in Puglia?presso quale struttura? un abbraccio e forza e coraggio!!!

CIao Delfino, ho portato le stampelle per due settimane insieme al tutore, la terza settimana solo tutore e poi libero, ma sto tutore mi ha rovinato l'estensione e non riesco a camminare ancora bene, spero di correggere presto :( .
Per quanto riguarda il cambio struttura ci penso sempre ma non so cosa fare i dubbi son tanti , il problema è anche che il chirurgo che mi ha operato si appoggia allo studio del mio fisioterapista quando viene a far le visiste nella mia città , e questo mi frena ancora per un po' di tempo, finchè non finisco i controlli.
Mi sono operato a Cassano Murge , dal Dr. Ricciardiello

Stefano Landau
04-07-2011, 14:26
Ringrazio guido per la segnalazione mentre io vi segnalo questo sito con vari esercizi http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/esercizi-propriocettivi.html

Volevo fare una domanda a stefano io quando sono da solo cerco di arrivare a toccare il tallone con il sedere (son seduto nel letto e spingo la tibia con le due mani all'indietro) ma ho notato che non ci arrivo manco sempre un paio di dita;il problema è che anche alla gamba sana ho lo stesso problema!Invece quando questo lavoro lo fa il terapista eccome tocco!Boh forse non son capace io ma meglio non rischiare

Se da sdraiato a pancia in giu ti tiri i talloni verso i glutei riesci a fare meno forza rispetto al terapista.
Io per i piegamenti mi inginocchiavo a letto, quindi spostandomi all'indietro con il busto iniziavo a fare in modo di sedermi arrivando a toccare i glutei con i talloni (manovra abbastanza pesante anche per le caviglie che rimanevano molto compresse sul materasso.......)

E' un esercizio che va fatto molto lentamente e progressivamente.

Essendo stato poco sportivo prima di farmi male, ero abbastanza legato come movimenti, e quindi entrambe le gambe faticavano ad arrivare ai glutei piegandole al massimo, anche nel mio caso.

Ora invece (a più di due anni) non ho più nessun problema, facendo molto più movimenti di prima.

alex642002
04-07-2011, 14:42
Se da sdraiato a pancia in giu ti tiri i talloni verso i glutei riesci a fare meno forza rispetto al terapista.
Io per i piegamenti mi inginocchiavo a letto, quindi spostandomi all'indietro con il busto iniziavo a fare in modo di sedermi arrivando a toccare i glutei con i talloni (manovra abbastanza pesante anche per le caviglie che rimanevano molto compresse sul materasso.......)

E' un esercizio che va fatto molto lentamente e progressivamente.

Essendo stato poco sportivo prima di farmi male, ero abbastanza legato come movimenti, e quindi entrambe le gambe faticavano ad arrivare ai glutei piegandole al massimo, anche nel mio caso.

Ora invece (a più di due anni) non ho più nessun problema, facendo molto più movimenti di prima.

E' lo stesso movimento che gli ho consigliato io;)

Stefano Landau
04-07-2011, 15:23
E' lo stesso movimento che gli ho consigliato io;)

Ho visto, me ne sono accorto dopo aver risposto. Questa mattina sono stato un po' lento nelle risposte.

alex642002
04-07-2011, 16:37
Ho visto, me ne sono accorto dopo aver risposto. Questa mattina sono stato un po' lento nelle risposte.

Bè,se in 2 diciamo la stessa cosa..qualcosa di buono ci sarà
Questo volevo dire:D

Delfino81
04-07-2011, 17:13
Io per il problema di cui parli sono andato avanti ad Aulin per circa 10gg.
Operato di lunedì, dimesso mercoledì.
Sabato ho provato a ridurre l'aulin, ma era troppo presto. Lunedì ho ripreso a prendere Aulin (anzi .... utilizzavo il nimesulide) 2 volte al giorno, invece di una sola quando avevo ridotto, perchè alzandomi in piedi avevo proprio quell'effetto di cui parlavi. Il ginocchio che pulsava.
verso poi giovedì o venerdì successivo ho smesso di prendere antidolorifici. In pratica sono andanto avanti circa 9 o 10 giorni dal quando sono uscito dall'ospedale a prendere antidolorifici.

In effetti a letto stavo bene. erano proprio quei 20-30 secondi appena mi alzavo ad essere dolorosi.

Però non ho mai portato nulla sulle gambe, ne tutori, ne calze (però ho fatto 3 settimane o un mese di punture di eparina proprio per evitare il rischio di trombi..... )

Dipende dall'entità del dolore o se gia stai prendendo antidolorifici, però da quanto mi dici mi sembra tutto normale. Sono passati comunque pochi giorni dall'operazione. Se a due settimane dall'operazione vedi che il problema persiste (14gg o più quindi...) allora proverei a chiedere ad un medico.
Anche qualche linea di febbre potrebbe essere normale entro la prima settimana (operato lunedì, fino a giovedì o venerdì una leggera alterazione c'era ancora....non più di 37.5-37.7 nel mio caso......) (i dettagli non li ricordo più benissimo essendo operato 2 anni fa....)

Stefano ma almeno un minimo di "movimento" ce l'avevi? cioè che so x alzareti da letto x andare in cucina? oppure (il caso che dicevo io prima) mettere una borsa gel nel freezer e prendere quella gia ghiacciata) ecc?

laraa
04-07-2011, 18:42
io quando sono da solo cerco di arrivare a toccare il tallone con il sedere (son seduto nel letto e spingo la tibia con le due mani all'indietro) ma ho notato che non ci arrivo manco sempre un paio di dita;il problema è che anche alla gamba sana ho lo stesso problema!Invece quando questo lavoro lo fa il terapista eccome tocco!Boh forse non son capace io ma meglio non rischiare

Se da sdraiato a pancia in giu ti tiri i talloni verso i glutei riesci a fare meno forza rispetto al terapista.
Io per i piegamenti mi inginocchiavo a letto, quindi spostandomi all'indietro con il busto iniziavo a fare in modo di sedermi arrivando a toccare i glutei con i talloni (manovra abbastanza pesante anche per le caviglie che rimanevano molto compresse sul materasso.......)
E' un esercizio che va fatto molto lentamente e progressivamente.

ovviamente per evitare compressione alle caviglie l'esercizio va fatto con i piedi fuori dal materasso !!! se prima si fa l'esercizio di cui parla viaggio e poi questo, risulta un po' più facile, bisogna anche cercare di rimanere diritti col sedere, senza pesare di più dal lato gamba sana. All'inizio è consigliabile mettere un cuscino tra i glutei e i polpacci poi gradatamente uno spessore minore fino ad arrivare al completo appoggio ;)

laraa
04-07-2011, 18:44
Stefano ma almeno un minimo di "movimento" ce l'avevi? cioè che so x alzareti da letto x andare in cucina? oppure (il caso che dicevo io prima) mettere una borsa gel nel freezer e prendere quella gia ghiacciata) ecc?

stai tranquillo Delphy, che ti potrai muovere per qualche passo, con la dovuta calma, tanto nessuno ti correrà dietro :sofico: non penserai di farti portar il pappagallo a letto dalla tua amica ;)

The Gold Bug
04-07-2011, 19:33
Tutte le sere mi riprometto di non leggere mai più i vecchi interventi di questa discussione, e tutte le mattine ci ricasco... e vai di paranoie :D
Sto facendo impazzire anche mia mamma, poverina, non vedo l'ora che questo calvario finisca, perchè finisce vero? :D

viaggio
05-07-2011, 09:47
Grazie ragazzi per le risposte;intanto vi dico che ieri ho iniziato esercizi con la tavoletta con la mezza sfera alla base:per ora solo da seduto faccio ruotare la tavoletta 5 minuti in senso orario e 5 in senso antiorario. Penso che questo sia solo l'inizio e devo dire sembra una scemenza ma forse perchè era la prima volta l'esercizio mi ha richiesto attenzione. Dal punto di vista della coordinazione ho molto da lavorare
Qualcuno ha fatto questo esercizi?
Ciao a tutti

Ps bug non farti prendere dallo sconforto certo che si finisce e si ritorna più forti di prima!Mi spingo più in la si ritorna più belli di prima ahahaha

Stefano Landau
05-07-2011, 10:12
Stefano ma almeno un minimo di "movimento" ce l'avevi? cioè che so x alzareti da letto x andare in cucina? oppure (il caso che dicevo io prima) mettere una borsa gel nel freezer e prendere quella gia ghiacciata) ecc?

Di solito mi alzavo per pranzo o cena, o per andare in bagno. Oppure dopo una settimana mi alzavo per mettermi al PC.

Per fortuna i miei genitori mi hanno aiutato in tutto e per tutto. Portandomi il ghiaccio quando serviva ecc.

La variazione era il dopo cena, che allora mi mettevo sul divano della sala per vedere la tv. E li sfruttavo il bracciolo del divano per appoggiarci su il tallone per l'esercizio per recuperare la distensione della gamba.

gomma2408
05-07-2011, 10:13
buongiorno a tutti.... ;)
sono sempre con voi.... :D

per l'estensione, ancora una volta diciamo che è importantissima, e che può essere causa di dolori in altre parti del ginocchio a causa della cattiva impostazione nella camminata, ecc...

Si recupera con molto stretching: quello classico dei flessori della coscia, e anche qui bisogna avere pazienza, se sembra la prima volta di non migliorare, dopo 3/4 volte già la situazione dovrebbe cambiare. Però bisogna forzare fino alla soglia del dolore, e tenere la posizione circa 30 secondi, altrimenti serve a ben poco. Ovviamente da farsi più volte nel corso della giornata, soprattutto mentre si fanno altri esercizi, di flessione in particolare (quando riaddrizzare tutta la gamba sembra ancora più difficile...)
Importante è forzare fino al dolore... su un piano semirigido (una panca, ecc...) in modo che alla max estensione il gin possa poggiare posteriormente....
Per fare l'estensione a pancia in giù e piedi "penzoloni" fuori dal letto, può essere molto utile, anche se forzando con le mani si controlal di più la forza, e si può spingere di più.


La flessione dalla posizione "in ginocchio" non è propriamente indicata, nel senso che è un pelo rischiosetta, si controlla meno lo spostamento del peso, e per farlo devi contrastare con il quadricipite (anche se ti aiuti con le mani) invece un corretto esercizio deve consentire il massimo rilassamento dei muscoli della coscia, in primis il quadricipite appunto... e poi è difficile la possa fare uno operato con rotuleo.
Cosa che si ottiene bene con l'esercizio detto più volte della flessione al muro: gambe tese in alto sul muro, sedere accosto al muro, gambe in alto a squadra, flettere il gin e forzare con entrambe le braccia ponendo le mani sulla tibia.... in questo modo si guida molto bene la gamba che non ha su di sè alcun peso corporeo dato dalla posizione.... posizione da tenere con forza ("tirando" con le braccia) dieci secondi.... per 10 volte....

;) ;) ;)

Stefano Landau
05-07-2011, 10:16
Grazie ragazzi per le risposte;intanto vi dico che ieri ho iniziato esercizi con la tavoletta con la mezza sfera alla base:per ora solo da seduto faccio ruotare la tavoletta 5 minuti in senso orario e 5 in senso antiorario. Penso che questo sia solo l'inizio e devo dire sembra una scemenza ma forse perchè era la prima volta l'esercizio mi ha richiesto attenzione. Dal punto di vista della coordinazione ho molto da lavorare
Qualcuno ha fatto questo esercizi?
Ciao a tutti

Ps bug non farti prendere dallo sconforto certo che si finisce e si ritorna più forti di prima!Mi spingo più in la si ritorna più belli di prima ahahaha

Confermo ....... prima di farmi male ero 84 KG, ora essendo diventato molto più sportivo, ne peso 77 (per 1.82 cm di altezza), prima ero in leggero sovrappeso, ora sono quasi al mio peso forma perfetto (dovrebbe essere 74 kg). E' vero che ho perso solo 7kg, ma sembrano molti di più perchè ho trasformato massa grassa in massa muscolare. C'è stato un periodo che ho perso una taglia di pantaloni senza perrdere mezzo KG!

gomma2408
05-07-2011, 10:20
Ma è normale che facciano abbastanza male i punti?? sono stato operato il 28, da allora scarico totale e letto 24 ore su 24, ogni volta che scendo per andare in bagno o comunque fare qualche metro devo star fermo in piedi una ventina di secondi prima di partire perchè la ferita sotto il ginocchio mi fa molto male.. Ho letto di gente che al 2 giorno camminava e tutto, io penso che non ce la farei!
Ah mi sono dimenticato di dire che ho sempre la calza antitrombo, può essere anche quella che influisce?

sotto la ferita c'è un'ematoma, che si deve riassorbire, fino a quel momento e fino a che hai i punti il dolore ci sarà ed è normale. Se dopo 20 secondi che cambi posizione (metti preticamente il ginocchio più in basso che da sdraiato) ti diminiuisce e ti consente di andare in baglo allora è tutto ok, come spiegato è la presisone del sangue che un po' forza la ferita ma poi si adatta....

Il problema sarebbe come capitò a me, l'ematoma era così importante che come mettevo il piede in basso (seduto sul letto tipo) avevo un dolore lancinante, che NON diminuiva mai finchè non rimettevo la gamba distesa sul letto, e l'ematoma sotto la cicatrica aveva assunto la grandezza di una pallina da tennis :muro:
In questo caso è stato necessario l'intervento del chirurgo 8gg dopo l'operazione per risolvere la cosa.....:rolleyes:

gomma2408
05-07-2011, 10:22
Confermo ....... prima di farmi male ero 84 KG, ora essendo diventato molto più sportivo, ne peso 77 (per 1.82 cm di altezza), prima ero in leggero sovrappeso, ora sono quasi al mio peso forma perfetto (dovrebbe essere 74 kg). E' vero che ho perso solo 7kg, ma sembrano molti di più perchè ho trasformato massa grassa in massa muscolare. C'è stato un periodo che ho perso una taglia di pantaloni senza perrdere mezzo KG!

ora CHE inizio anche io a provare a correre allora migliorerò anche io..... :D :D sarebbe un successone!!!! :D :D

alex642002
05-07-2011, 10:53
ora CHE inizio anche io a provare a correre allora migliorerò anche io..... :D :D sarebbe un successone!!!! :D :D

Diventerai Gomma..piuma :D ;)

gomma2408
05-07-2011, 11:15
Diventerai Gomma..piuma :D ;)

bella questa....

però partendo dai 90kg (vabbè adesso 89, ho perso un kg!!! :D :D :D ) sarà ben difficile..... :p

Stefano Landau
05-07-2011, 12:05
Diventerai Gomma..piuma :D ;)
:asd:
bella questa....

però partendo dai 90kg (vabbè adesso 89, ho perso un kg!!! :D :D :D ) sarà ben difficile..... :p

Pensa comunque che il mio massimo (un po' di anni fa) è stato 87 KG.

Poi ai tempi controllando l'alimentazione (con una dieta) sono sceso ad 80. Con i postumi di un viaggio in Turchia........ ho perso altri 5 kg in un mese (infezione intestinale.....)

Ora invece unendo invece il movimento ad un leggero controllo dell'alimentazione sto perdendo peso molto lentamente ma costantemente.
Il vantaggio è che con il movimento ho aumentato il metabolismo, e quindi consumo di più. Infatti ora mangio più o meno normalmente (senza esagerare, ma senza neanche troppi limiti) e sto dimagrendo.

gomma2408
05-07-2011, 12:24
:asd:


Pensa comunque che il mio massimo (un po' di anni fa) è stato 87 KG.

Poi ai tempi controllando l'alimentazione (con una dieta) sono sceso ad 80. Con i postumi di un viaggio in Turchia........ ho perso altri 5 kg in un mese (infezione intestinale.....)

Ora invece unendo invece il movimento ad un leggero controllo dell'alimentazione sto perdendo peso molto lentamente ma costantemente.
Il vantaggio è che con il movimento ho aumentato il metabolismo, e quindi consumo di più. Infatti ora mangio più o meno normalmente (senza esagerare, ma senza neanche troppi limiti) e sto dimagrendo.



infatti è questo che mi piacerebbe raggiungere.
I giorni dopo l'operazione ero sceso fino a 83 kg, ho ripreso massa muscolare con i mesi di palestra e dopo sei mesi ero a 87kg... poi altri due anni e adesso dovrei essere sugli 89/90kg.
Il bello è che adesso rispetto a quando ero 86 kg PRIMA dell'operazione, sono molto più "tirato" almeno come aspetto (anche se la "pancetta" ce l'ho...:p ma rispetto a prima sono messo meglio), non ho messo su nessuna "taglia", anzi di pantaloni forse qualcosa meno.... quindi in generale starei meglio, ma il peso è eccessvo anche per il mio povero ginocchio.... che lo deve sostenere, e 10kg meno tornerei come nei miei migliori 20anni!!! :D

Delfino81
05-07-2011, 18:56
buongiorno a tutti.... ;)
sono sempre con voi.... :D

per l'estensione, ancora una volta diciamo che è importantissima, e che può essere causa di dolori in altre parti del ginocchio a causa della cattiva impostazione nella camminata, ecc...

Si recupera con molto stretching: quello classico dei flessori della coscia, e anche qui bisogna avere pazienza, se sembra la prima volta di non migliorare, dopo 3/4 volte già la situazione dovrebbe cambiare. Però bisogna forzare fino alla soglia del dolore, e tenere la posizione circa 30 secondi, altrimenti serve a ben poco. Ovviamente da farsi più volte nel corso della giornata, soprattutto mentre si fanno altri esercizi, di flessione in particolare (quando riaddrizzare tutta la gamba sembra ancora più difficile...)
Importante è forzare fino al dolore... su un piano semirigido (una panca, ecc...) in modo che alla max estensione il gin possa poggiare posteriormente....
Per fare l'estensione a pancia in giù e piedi "penzoloni" fuori dal letto, può essere molto utile, anche se forzando con le mani si controlal di più la forza, e si può spingere di più.


La flessione dalla posizione "in ginocchio" non è propriamente indicata, nel senso che è un pelo rischiosetta, si controlla meno lo spostamento del peso, e per farlo devi contrastare con il quadricipite (anche se ti aiuti con le mani) invece un corretto esercizio deve consentire il massimo rilassamento dei muscoli della coscia, in primis il quadricipite appunto... e poi è difficile la possa fare uno operato con rotuleo.
Cosa che si ottiene bene con l'esercizio detto più volte della flessione al muro: gambe tese in alto sul muro, sedere accosto al muro, gambe in alto a squadra, flettere il gin e forzare con entrambe le braccia ponendo le mani sulla tibia.... in questo modo si guida molto bene la gamba che non ha su di sè alcun peso corporeo dato dalla posizione.... posizione da tenere con forza ("tirando" con le braccia) dieci secondi.... per 10 volte....

;) ;) ;)

questo ' l'esercizio che nn capisco mai, almeno finche nn lo vedo fare!:D

quanto al peso nn ne parliamo e ora accuso piu problemi e fastidi è proprio perchè sono aumentato in modo considerevole....

sono alto (o meglio basso :D ) 1, 66-67 diciamo che fino ai 23-24 anni son sempre stato molto asciutto fino a qualche anno fa! sn uscito di casa a 19 anni x studiare fuori all'univ e quando stavo fuori sn arrivato a pesare anche 51-52 chili che diventavano 55-56 quando tornavo a casa con la "cucina di mammà" :D

poi vero i 24-25 anni c'è stato il cambiamento.... nn so se fosse dipeso da un naturale cambio di metabolismo o se è stato un qualcosa dipeso da farmaci da me assunti (nn ricordo se gia ve lo raccontai ma ahimè per colpa dell'ultimo esame che nn riuscivo a passare mi venne un brutto esaurimentoi nervoso-deprssivo e sn stato in cura un annetto con la psioterapista dell'univ...nn mi ha mai dato "bomboni" grazie a Dio), solo farmaci leggeri però in quell'anno che li ho assunti sono salito di 10 chili arrivando a pesare 65, e ora sfioro i 70....20 chili cnel giro di 5 anni direi....

dovrei mettermi a dieta ma mi piace magnà! :doh: del resto scusate la franchezza, ma gli ultimi anni so stato parecchio sfigato, appena finito l'esaurimento nervoso (col superamento dell'uiltimo esame e laurea) mi rompo il ginocchio eccheccazz! :rolleyes: ... e va beh, spero prima o poi che sto calvario finisca!

ora dopo il "confessionale" :D una domanda "tecnica"..... Gomma mi dicesti che il dolore che sento puo dipendere da un'infiammazione tendinea oltre ch cartilaginea (datoc eh buchi sulla cartilagine sembrano n essercene...)ma se al momento dell'operazione il ginocchio risulta leggermente infiammato (a me credo stia perennemente infiammato da un annetto a sta parte :mbe: ) il dottore puo rifiutarsi di operare?cioè puo mettere un semitendinoso infiammato come trapianto?oppure no? i calciatori x soldi si operano subito.....ma i comuni mortali?

intendiamoci nn poarlo di andare allì'operazioen dopo aver giocato alle internazionali di rugby :D e presntarmi col ginocchio coem un pallone, ma x inciso, nella mia situazione in cui un po di versamento articolare è sempre presente, pure che so se dovessi farmi 6 7 rampe discale a piedi con una valigia (la butto li mi opero a Milano e le scale mobili della staz Centrale so fuori uso :D )pesantissima, un po di doloretti li accuso il giorno dopo....ma se il medico dovese rispedirmi a casa lo sputo in faccia pure se sto sotto anestesia generale! :D (cmq nel mio caso come dissi, mi son convinto mdell'utilizzo allograft quindi è anche poco calzante nella mia situazione ma era giusro x curiosità!)

ciaoo e buona serata a tutti!

The Gold Bug
05-07-2011, 19:37
Checchè ne dica il fisioterapistra avrei deciso di darmi un po' da fare anche a casa, ho cominciato a replicare gli esercizi di isometria che faccio con lui, senza strafare perchè non vorrei esagerare e fare danni, e mi sono procurato una cyclette.
Volevo chiedervi se esagerare con la cyclette può dar noie e che esercizi di stretching posso fare, visto che il fisioterapista non me ne ha mai accennato , mi fa solo le flessioni forzate a fine seduta (che male :( ).
Poi ancora mi chiedevo se è meglio fare prima cyclette - isometria - stretching
o se è meglio cambiare quest'ordine.

Per quanto riguarda la ripresa...sono a sei settimane e sento ancora il ginocchio/gamba come se fossero di un altro, ma forse è normale :(

Mi sto tormentando a causa dell'estensione che non vedo assolutamente come la gamba sana, che mi fa camminare male e ho paura che coem una catena mi causerà problemi di posture, il fisioterapista minimizza e dice di non preoccuparmi, appena ripreso il tono muscolare del quadricipite migliorerà pure l'estensione e potrò tirarla coem l'altra.
Io però tranquillo non ci riesco a stare e vi confesso che spesso mi vien da piangere :(

alex642002
05-07-2011, 21:01
:asd:


Pensa comunque che il mio massimo (un po' di anni fa) è stato 87 KG.

Poi ai tempi controllando l'alimentazione (con una dieta) sono sceso ad 80. Con i postumi di un viaggio in Turchia........ ho perso altri 5 kg in un mese (infezione intestinale.....)

Ora invece unendo invece il movimento ad un leggero controllo dell'alimentazione sto perdendo peso molto lentamente ma costantemente.
Il vantaggio è che con il movimento ho aumentato il metabolismo, e quindi consumo di più. Infatti ora mangio più o meno normalmente (senza esagerare, ma senza neanche troppi limiti) e sto dimagrendo.
Non mi odiate :( Io invece ho la fortuna di avere il metabolismo alto,e quindi,anche se mangiassi tanto :sofico: e non facessi alcuno sport ingrasserei lo stesso pochissimo :p

viaggio
05-07-2011, 21:03
Bug coraggio non ti demoralizzare. io ti dico che quando avevo ancora i punti o comunque nel primo mese dopo l'operazione quando non potevo andae al lavoro mi ero organizzato cosi;la mattina facevo da solo gli stessi esercizi che avrei fatto la sera la centro tranne quelli che puoi fare solo con il fisioterapista.
La cyclette usala con prudenza all'inzio, io ricordo che non riuscivo neppure a pedalare per il dolore al rotuleo.:cry:
Di solito il terapista non me ne faceva fare più di 10 minuti ed occhio soprattutto all'altezza del sellino anche se ora le cyclette che ci son nei centri son quelle dove praticamente sei seduto.
Dai bug resisti ricorda che la guarigione dipende dalla tua forza di volonta, certo quello che stai vivendo è il momento più duro ma ricordati che passato il primo mese le cose andranno sempre a migliorare ma usa sempre la pazienza!

alex642002
05-07-2011, 21:09
Mi sto tormentando a causa dell'estensione che non vedo assolutamente come la gamba sana, che mi fa camminare male e ho paura che coem una catena mi causerà problemi di posture, il fisioterapista minimizza e dice di non preoccuparmi, appena ripreso il tono muscolare del quadricipite migliorerà pure l'estensione e potrò tirarla coem l'altra.
Io però tranquillo non ci riesco a stare e vi confesso che spesso mi vien da piangere :(

Ma no!Coraggio dai!:) Ti dico la mia di esperienza.Dopo operato notavo la differenza con l'altra gamba;io ho una leggera iperestensione,e vedevo che con quella operata all'inizio non l'avevo.In altre parole non riuscivo,stando seduto sul letto e tenendo la gamba stesa su una sedia di fronte,per esempio,a staccare la parte inferiore della gamba dalla sedia(tenendoci sempre il ginocchio a contatto).Mi sembrava una cosa impossibile.Appena recuperato il tono muscolare..tutto scomparso:)

gomma2408
06-07-2011, 08:17
Ma no!Coraggio dai!:) Ti dico la mia di esperienza.Dopo operato notavo la differenza con l'altra gamba;io ho una leggera iperestensione,e vedevo che con quella operata all'inizio non l'avevo.In altre parole non riuscivo,stando seduto sul letto e tenendo la gamba stesa su una sedia di fronte,per esempio,a staccare la parte inferiore della gamba dalla sedia(tenendoci sempre il ginocchio a contatto).Mi sembrava una cosa impossibile.Appena recuperato il tono muscolare..tutto scomparso:)

giustissimo ma per fare in quel modo come dici te, bisogna contrarre appunto il quadricipite e quindi il tono conta, mentre per la semplice estensione completa il ginocchio a gamba stasa su una panca o piano rigido, dovrebbe toccare posteriormente o quasi.... e questo io ce l'avevo dal giorno dopo l'operazione, perchè è la posizione che mi hanno fatto assumere per prima, anche se tirava un po' a causa del prelievo nella zona della zampa d'oca e per tutto il decorso del semitendinoso, parti della gamba che in posizione di completa estensione sono in leggera tensione perchè "stirati".....

Quindi secondo me la completa estensione ci vuole e da subito, l'iperestensione è altra cosa.... lì fa forza anche il neolegamento crociato se correttamente tensionato non consente da subito una IPERestensione... ;) ;) ;)

gomma2408
06-07-2011, 08:34
questo ' l'esercizio che nn capisco mai, almeno finche nn lo vedo fare!:D

quanto al peso nn ne parliamo e ora accuso piu problemi e fastidi è proprio perchè sono aumentato in modo considerevole....

sono alto (o meglio basso :D ) 1, 66-67 diciamo che fino ai 23-24 anni son sempre stato molto asciutto fino a qualche anno fa! sn uscito di casa a 19 anni x studiare fuori all'univ e quando stavo fuori sn arrivato a pesare anche 51-52 chili che diventavano 55-56 quando tornavo a casa con la "cucina di mammà" :D

poi vero i 24-25 anni c'è stato il cambiamento.... nn so se fosse dipeso da un naturale cambio di metabolismo o se è stato un qualcosa dipeso da farmaci da me assunti (nn ricordo se gia ve lo raccontai ma ahimè per colpa dell'ultimo esame che nn riuscivo a passare mi venne un brutto esaurimentoi nervoso-deprssivo e sn stato in cura un annetto con la psioterapista dell'univ...nn mi ha mai dato "bomboni" grazie a Dio), solo farmaci leggeri però in quell'anno che li ho assunti sono salito di 10 chili arrivando a pesare 65, e ora sfioro i 70....20 chili cnel giro di 5 anni direi....

dovrei mettermi a dieta ma mi piace magnà! :doh: del resto scusate la franchezza, ma gli ultimi anni so stato parecchio sfigato, appena finito l'esaurimento nervoso (col superamento dell'uiltimo esame e laurea) mi rompo il ginocchio eccheccazz! :rolleyes: ... e va beh, spero prima o poi che sto calvario finisca!

ora dopo il "confessionale" :D una domanda "tecnica"..... Gomma mi dicesti che il dolore che sento puo dipendere da un'infiammazione tendinea oltre ch cartilaginea (datoc eh buchi sulla cartilagine sembrano n essercene...)ma se al momento dell'operazione il ginocchio risulta leggermente infiammato (a me credo stia perennemente infiammato da un annetto a sta parte :mbe: ) il dottore puo rifiutarsi di operare?cioè puo mettere un semitendinoso infiammato come trapianto?oppure no? i calciatori x soldi si operano subito.....ma i comuni mortali?

intendiamoci nn poarlo di andare allì'operazioen dopo aver giocato alle internazionali di rugby :D e presntarmi col ginocchio coem un pallone, ma x inciso, nella mia situazione in cui un po di versamento articolare è sempre presente, pure che so se dovessi farmi 6 7 rampe discale a piedi con una valigia (la butto li mi opero a Milano e le scale mobili della staz Centrale so fuori uso :D )pesantissima, un po di doloretti li accuso il giorno dopo....ma se il medico dovese rispedirmi a casa lo sputo in faccia pure se sto sotto anestesia generale! :D (cmq nel mio caso come dissi, mi son convinto mdell'utilizzo allograft quindi è anche poco calzante nella mia situazione ma era giusro x curiosità!)

ciaoo e buona serata a tutti!

allora, l'esercizio sarebbe questo...

http://www.citta2mari.it/Sport/Badminton/blog/fig07.JPG

però immaginalo con la gamba che qui è piegata appoggiata a terra, in alto sul muro distesa, ed il.... sedere :D attaccato al muro..... in questo modo anche la pianta del piede della gamba operata deve appoggiare al muro, per "guidare" la flessione in senso longitudinale, per poi ai max gradi di flessione staccarsi ovviamente dal muro....

;)


Per il discorso metabolismo, aspetta di passare i 35anni.....:D poi vedi se cambia davvero!!! :(
A parte casi fortunati e meno frequenti come alex ...( ne conosco qualcuno di soggetti così e mi fanno una invidia.... più che altro eprchè possono mangiare quello che vogliono in tranquillità....)


Invece sull'infiammazione/operazione il discorso è che è ovvio che un ginocchio "rotto" sarà sempre un po' più infiammato dell'altro, anche io avevo un po' di gonfiore al momento dell'operazione, l'importante è che sia passata la fase acuta dell'infiammazione stessa, come subito dopo un infortunio.
Ai calciatori professionisti di solito la bloccano subito già da mentre sei in campo si prendono cura di te fisioterapisti e ortopedici di tutti i generi, e con farmaci e altro bloccano l'insorgere di una infiammazione di grado elevato..... a me la quando mi ruppi il crociato, e con due strappi muscolari, tornai a casa da solo con la macchina (quindi guidando) per 25 km....:rolleyes: poi il giorno dopo era una mongolfiera appunto!

Gio Ambasz
06-07-2011, 19:49
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, vi ho letto da ieri dal mio letto presso il centro riabilitativo del gaetano pini di milano, dove mi trovo dal 30 Jun scorso, aseguito operazione per ricostruzione Lca sx con st+gr, avvenuta nella mattinata del 29 June scorso....
Background:
Partita di calcetto 13 may il ginocchio sx si girava mentre stavo correndo con palla al piede, dolori e pianti...
Portato al ps del pini in ambulanza e cca 4 ore di attesa mi veniva diagnosticato menisco e suggerita rmn, il 17 may faccio al poi la rmn, e il 19 ritirato il referto + immagini su cd chiedo una visita immediata con il primo ortopedico disponibile...cosi il dott. Uderzo, classe 72, facente parte dello staff del primario Tassi mi diagnistica velocemente rottura lca e menisco mediale, mi dice che si deve operare...fatta una seconda visita presso policlinico di san donato mil e la dottoressa anche lei guardando le immagini replica la diagnosi del buon Uderzo....
Cosi dal 20 maggio comincio la fisio presso il centro Isokin del prof Verri per due sedute a settimana, circa 2h cad....mi applica anche i kinesio taping che ben suppliscono al tutore, mai messo.
Cosi preparo l'operazione, devo dire piuttosto pigramente, non faccio da casa alcun esercizio.....
Mi sono mosso dal giorno dell'infortunio con le stampelle....
L'operazione dura circa 1h e 20 mi dicono, perchè mi hanno fatto un'anestesia che mi ha fatto dormire per circa 2h....ho perso conoscenza appena entrato in sala operatoria....ho lasciato cmq la mia camera intorno alle 9.30 per poi rientrarci alle 11.45

Ecco il background clinico, aggiungo solo che sono uno sportivo occasionale di 41 anni, pratico stagionalmente lo sci e ho ripreso l'anno scorso il tennis dopo una attivitá agonistica dagli 8 ai 16 anni. Ho invece sempre giocato a calcio saltuariamente, mai in una squadra....e circa 18 anni fa sempre a calcio ho avuto una torsione similare, credo (e spero) dello stesso ginocchio, che allura fu diagnosticata come sublussazione della rotula e dopi intensu 2 mesi di palestra con istruttore non ha piu dato noie fino appunto lo scorso maggio...
Prima di tutto mille grazie a Gomma, Stefano e Delfino per i loro veramente utili commenti....mi sn imbattutto nel vs forum da una ricerca su Google e cosi nelle ultime 48 vi ho letto, nello specifico ho iniziatocol periodo di jun 2010 e poi seguito non cmq letto tutti i post fino ad oggi...
Cosí ho deciso di scrivervi, intanto per condividere la mia esperienza, ma anche per chiedere lumi su DUE QUESTIONI:
1) un enorme ematoma, sul retro/interno della coscia fino al linguine che si e reso visibile dopo circa 3 gg dall'intervento e qui i medici mi dicono essere dovuto all'estrazione del st+gr,
2) da qualche giorno ho poi un gonfiore notevole al polpaccio, che fa un male cane appena mi metto in oiedi....domani mi fanno una seduta di tecar per capire se si puo alleviare il dolore....scusate per la lunghezza del messaggio ma volevo fornirvi le migliori info possibili. Assumo antidolorifico (atrosilene) via flebo dal 30 Jun ogni 12 h e ogni 24 iniezione enoxaparina sodica clexane 4000 U.l axa e dal giorno dopo l'operazione uso dalle 7.00 alle 19.00 la calza antitrombo in classe 2....veramente cool e veramente comprimente...anche se necessaria
Grazie anticipatamente
PS: è la prima volta che partecipo ad un forum! Dnq vogliate perdonare qualunque mia inadeguatezza lessicake e/o formale

alex642002
07-07-2011, 04:58
allora, l'esercizio sarebbe questo...

http://www.citta2mari.it/Sport/Badminton/blog/fig07.JPG

Per il discorso metabolismo, aspetta di passare i 35anni.....:D poi vedi se cambia davvero!!! :(
A parte casi fortunati e meno frequenti come alex ...( ne conosco qualcuno di soggetti così e mi fanno una invidia.... più che altro eprchè possono mangiare quello che vogliono in tranquillità....)


Invece sull'infiammazione/operazione il discorso è che è ovvio che un ginocchio "rotto" sarà sempre un po' più infiammato dell'altro, anche io avevo un po' di gonfiore al momento dell'operazione, l'importante è che sia passata la fase acuta dell'infiammazione stessa, come subito dopo un infortunio.
Ai calciatori professionisti di solito la bloccano subito già da mentre sei in campo si prendono cura di te fisioterapisti e ortopedici di tutti i generi, e con farmaci e altro bloccano l'insorgere di una infiammazione di grado elevato..... a me la quando mi ruppi il crociato, e con due strappi muscolari, tornai a casa da solo con la macchina (quindi guidando) per 25 km....:rolleyes: poi il giorno dopo era una mongolfiera appunto!

Devo dire che dopo i 40 qualcosa è cambiato anche per me:mentre prima potevo mangiare tutto quel che volevo(mai fatta una dieta in vita mia)e,anche se non facevo sport(che poi facevo sempre),non ingrassavo di un grammo,ora qualche chilo l'ho preso;prima pesavo 70,ora 75.Ma chi è che ha detto che la vita comincia 40 anni?:mad:
Anch'io dopo l'infortunio tornai a casa in macchina e il giorno dopo avevo il ginocchio gonfio come un pallone :cry:

alex642002
07-07-2011, 04:59
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, vi ho letto da ieri dal mio letto presso il centro riabilitativo del gaetano pini di milano, dove mi trovo dal 30 Jun scorso, aseguito operazione per ricostruzione Lca sx con st+gr, avvenuta nella mattinata del 29 June scorso....
Background:
Partita di calcetto 13 may il ginocchio sx si girava mentre stavo correndo con palla al piede, dolori e pianti...
Portato al ps del pini in ambulanza e cca 4 ore di attesa mi veniva diagnosticato menisco e suggerita rmn, il 17 may faccio al poi la rmn, e il 19 ritirato il referto + immagini su cd chiedo una visita immediata con il primo ortopedico disponibile...cosi il dott. Uderzo, classe 72, facente parte dello staff del primario Tassi mi diagnistica velocemente rottura lca e menisco mediale, mi dice che si deve operare...fatta una seconda visita presso policlinico di san donato mil e la dottoressa anche lei guardando le immagini replica la diagnosi del buon Uderzo....
Cosi dal 20 maggio comincio la fisio presso il centro Isokin del prof Verri per due sedute a settimana, circa 2h cad....mi applica anche i kinesio taping che ben suppliscono al tutore, mai messo.
Cosi preparo l'operazione, devo dire piuttosto pigramente, non faccio da casa alcun esercizio.....
Mi sono mosso dal giorno dell'infortunio con le stampelle....
L'operazione dura circa 1h e 20 mi dicono, perchè mi hanno fatto un'anestesia che mi ha fatto dormire per circa 2h....ho perso conoscenza appena entrato in sala operatoria....ho lasciato cmq la mia camera intorno alle 9.30 per poi rientrarci alle 11.45

Ecco il background clinico, aggiungo solo che sono uno sportivo occasionale di 41 anni, pratico stagionalmente lo sci e ho ripreso l'anno scorso il tennis dopo una attivitá agonistica dagli 8 ai 16 anni. Ho invece sempre giocato a calcio saltuariamente, mai in una squadra....e circa 18 anni fa sempre a calcio ho avuto una torsione similare, credo (e spero) dello stesso ginocchio, che allura fu diagnosticata come sublussazione della rotula e dopi intensu 2 mesi di palestra con istruttore non ha piu dato noie fino appunto lo scorso maggio...
Prima di tutto mille grazie a Gomma, Stefano e Delfino per i loro veramente utili commenti....mi sn imbattutto nel vs forum da una ricerca su Google e cosi nelle ultime 48 vi ho letto, nello specifico ho iniziatocol periodo di jun 2010 e poi seguito non cmq letto tutti i post fino ad oggi...
Cosí ho deciso di scrivervi, intanto per condividere la mia esperienza, ma anche per chiedere lumi su DUE QUESTIONI:
1) un enorme ematoma, sul retro/interno della coscia fino al linguine che si e reso visibile dopo circa 3 gg dall'intervento e qui i medici mi dicono essere dovuto all'estrazione del st+gr,
2) da qualche giorno ho poi un gonfiore notevole al polpaccio, che fa un male cane appena mi metto in oiedi....domani mi fanno una seduta di tecar per capire se si puo alleviare il dolore....scusate per la lunghezza del messaggio ma volevo fornirvi le migliori info possibili. Assumo antidolorifico (atrosilene) via flebo dal 30 Jun ogni 12 h e ogni 24 iniezione enoxaparina sodica clexane 4000 U.l axa e dal giorno dopo l'operazione uso dalle 7.00 alle 19.00 la calza antitrombo in classe 2....veramente cool e veramente comprimente...anche se necessaria
Grazie anticipatamente
PS: è la prima volta che partecipo ad un forum! Dnq vogliate perdonare qualunque mia inadeguatezza lessicake e/o formale

Malvenuto:) Non preoccuparti per le tue inadeguatezze lessicali:c'è già Delfino ;)

gomma2408
07-07-2011, 08:01
Malvenuto:) Non preoccuparti per le tue inadeguatezze lessicali:c'è già Delfino ;)

ahahahah.... :D bella questa... ma come faremmo senza il ns. buon Delfino81 e i suoi quesiti???? :D :D :D ;) ;)


Ben(mal)venuto a Gio Ambasz.... come qui si dice :rolleyes: .

leggendo il tuo messaggio, innanzi tutto mi balza agli occhi il fatto che ancora fai le flebo.... anche se di Artrosilene, indicato nell'artrosi/osteoartrosi e comunque anche nei dolori post-operatori... per chi lo può prendere (io sono allergico a tutti sti medicinali... quindi presi solo efferalgan-tachipirina che fan ben poco pe ril dolore e niente come antiinfiammatorio - perchè non lo sono - )

Cioè dopo 8/9 giorni sei ancora nel letto della clinica dove ti sei operato''' (anche se solo per la riabilitazione a quanto ho capito....) con la flebo attaccata ogni 12 ore? Un bel fastidio.... no?

Poi l'ematoma latero/posteriore: confermo, a quanto ne so , che come giustamente ti hanno detto è l'esito del prelievo del s+g: compare maggiormante dopo 2-3 gg perchè il versamento di sangue tende a assumere colore più scuro, e se come spesso succede (anche a me è successo così) è abbastanza importante, si vede per tutta la gamba fin sotto il ginocchio....

L'ematoma tende a diffondersi verso il basso e quindi verso il polpaccio, che a quel punto fa un male cane perchè il "sangue pesto" permea le fibre muscolari del gastrocnemio (polpaccio) .
Per far ridurre l'ematoma più velocemente possibile è utile da sdraiato flettere ed estendere il piede (quindi muovere la sola caviglia) in modo da attivare il muscolo, e tramite il lavoro che fa assorbe meglio l'ematoma.
Può essere doloroso, ma non è niente di anomalo....

Anche se non eri pigro, la palestra operatoria la avresti potuta fare poco visto che fra infortunio e operazione è passato poco tempo, avresti dovuto avere il tempo di far passare la fase acuta, lasciare le stampelle, e POI fare palestra operatoria vera e propria.... hai fatto fisio, però, quindi quello potevi fare.... e poi ti sei operato subito, quindi... va bene così.

Ma adesso che esercizi fai?

ciao

Gio Ambasz
07-07-2011, 09:45
Sono riuscito a vedere i post di gomma e alex, grz ad entrambi adesso devo subito lasciarvi per " correre" alla fisioterapia! Dopo vi ritorno!
Ps gomma il tuo scire fa impressione!

Gio Ambasz
07-07-2011, 13:23
Eccomi!
Stamane ho fatto la tecar, sembra assolutamente troppo presto per dire, ma l'impressione è buona, cioe il muscolo gastrocnemio sembra averne tratto beneficio, certo va anche considerato che ieri sera mi hanno rimesso la flebo, dopo averla interrotta per solo 24 ore....certo che non è il massimo, per questa ragione mi danno una pillola come gastroprotettoreda assumere lontano dai pasti, suggeriscono 1 h prima o 1h dopo, solitamente io la prendo dopo. Sulla compressa c'è scritto GX EC2.

Riepilogo delle medicine assunte ad oggi in ospedale:

Tromboprofilassi: Ogni 24 ore puntura di Clexane 4000 U.I. aXa soluzione iniettabile (enoxaparina sodica), produttore Sanofi Aventis
Per 30 giorni, iniziata il 29/6 mattina alle ore 10 circa e poi ripetuta sempre alle 6-6,30 del mattino nel postoperatorio

Flebo di antidolorifico....Atrosilene fiala 100 iniziato solo il 30 pomeriggio al poo riabilitativo, arrivato in lacrime dal tragitto fatto in amulanza dove ogni buca presa era un dramma, aggiungendo che l'ambulanza aveva anche gli ammortizzatori scarichi..
Dal 30 fatta poi ogni 12 ore, interrrotta solo il 5 sera e poi ripresa il 6 sera

Tachipirina per stato febbrile che si manifestava nei giorni 2,3,4,5Luglio in particolare dalle 15.00 cca fino alle 19.00
Dal 5 luglio in poi ho spento il condiZionatore incamera...il 6 mattina mi sono svegliato anche molto sudato, come se forse avessi sfebbrato...da lí in poi +nulla, incrocio cmq le dita.

Gastro protettore "GX EC2", da prendersi sempre lontano dai pasti, suggerito 1 ora prima o 1 ora dopo i pasti.
Iniziata dal 30/6.

Prima di passare alle risposte sulle domande di Gomma, aggiungo ulteriori info di background,
Ho Fatto palestra per diversi anni, ma mai a livello intenso e solo per tnermi, in forma, mai per scolpire, mai assunto nulla per pompare.
Dal 2000 ad oggi fatta molto. Molto di rado, nonostante mi sia iscritto a fasi alterne e regalando sostanzialmente alla palestra tonic diversi soldini....dnq a livello di gambe c'è una buona struttura muscolare specie il quadricipite e il gastroecnomio, per via del tennis. Inquesta ultima decade peró non troppo tonificati....vorrei riprendere e volendo vedere il positivo in questa vicenda, spero di riuscire ad essere piú costante con la palestra e recuperare tono come del resto mi pare sia successo al buon stefano g.

Peso 76kg il giorno dell'incidente, oggi stimo 73
Altezza 1.72
Peso forma 69 kg
Estate scorsa da 78 a 70kg, facendo un lavoro generalmente definibile sedentario nn appena pratico attivitariesco facilmente 4-5 kg
Considerazioni sulla mia operazione:
Forse sono*stato troppo precipitoso....forse avrei dovuto attendere qualche mese, ma la gamba era piegata in estensione credo circa 15 gradi e soprattutto volevo togliermi il pensiero in un periodo favorevole, da associare alle ferie, la ragione é che viaggio spesso per lavoro, all'estero e in aereo, ma anche uso quotidianamente l'auto per recarmi in ufficio, cc 20 km....mi stavo chiedendo se acquistare ora una piccola utilitaria con cambio automatico...!???! Ma non mi libererei della mia....ho un terzo box libero, ma mi sembra un assurdo per i costi tra bollo e assicurazione....
Cosa dite?in quanto tempo avete ripreso a guidare l'auto (specificate please se con cambio auto o meccanico)
Domande:
serve usare l'elettrostimolatore tt i giorni? Io ho qui con me il mIo, globus premium 200, se conoscete, volentieri datemi qualunque consiglio, aa
L momento ho usato pochissimo e solo il programma riabilitazione atrofia 1, 20-30mha, le frequenze sono preimpostate da globus, avevo chiezto loro delucidazioni pero temo siano all'indirizzo di lavoro che non p,osso consultare da qui, per via di policy aziendale....dovrei avere il portatile,ma al momento l'ho lasciato a casa....
Dimenticavo di dire che il chirurgo e l'equipe intera di tassi non prescrivono il tutore in postoperatoria, il vostro parere? Se necessario, cosa consigliate?
Nel negozio di ortopedia dove ho acquistato l'elettrostimolatore, subito dopo l'infortunio mi hanno suggerito il donjoy 4titude, vostro parere?

RISPOSTE DOMANDE POSTE da Gomma
(come si fa a quotare?)

1) Clinica: si in realtá il 29 mattina ore 7.00 sono entrato in sede centrale del g.pini di milano e li alle 9,30 mi hanno operato, da lí poi mi hanno dimesso in ambulanza verso il loro centro di riabilitazione nella parte nord di milano (zona gorla) il 30 mattina, tra l'altro il tragitto e stato una gran sofferenza per he si erano dimenticati di farmi l'antidolorifico e dnq vi lascio immaginare,seppure in lettiga la sofferenza ad ogni buca che il caparbio autista prendeva....forse anche complici le sospensioni forse datAte, con me c'era mio padre, vi giuro ero quasi in lacrime per il dolore, da dimenticare....

2) esercizi:
Al mattino 1 h di esercizi
Isometrici
Concentrici per la estensione (gia circ 2 gradi) e la flessimone ( un po peggio solo 55 gradi) , il target e di uscure con 0-90.
Sono Sotto l'assistenza del dott.Grazioli, dAvvero bravo, 36 anni, lo seguono come ombra due top layer corsisti, e nel reparto in cui sono io ci sono 5 fisioterapisti, in totale in questo centro ci sono 5 reparti, due per piano, uno unico piuttosoto grande al piano terra
Al pomeriggio 30 minuti di elettrostimolazione

Da domani, anche la tecar alle ore 9,30, oggi l'ho fAtta per la prima volta

gomma2408
07-07-2011, 15:57
Eccomi!
Stamane ho fatto la tecar, sembra assolutamente troppo presto per dire, ma l'impressione è buona....

[....]Da domani, anche la tecar alle ore 9,30, oggi l'ho fAtta per la prima volta



ciao, la macchina utilitaria mi sembra esagerata.... io operato alla gamba sx ho guidato dopo 22 giorni macchina diesel cambio manuale per viaggio andata/rit totale 10km.
Dopo un mese potevo fare tranquillamente 20/30km di fila e poi sempre meglio....

L'elettrostimolatore glubus premium200 lo conosco bene, 4 canali, ha una miriade di programmi, io ho usato il Mystim sempre della globus, più semplice, ma comnunque con i programmi indispensabili per il rehab e soprattutto anch'esso a 4 canali (per poter fare bene anche entrambe le gambe....)
Mi sembra usassi il programma forza massimale gambe con posizionamento elettrodi su quadricipite e su vasto mediale usando due canali. Lo usavano al centrro dove andavo io come elettrostim portatile e poi l'ho comprato....
Serve nella fase iniziale, diciamo il primo mese soprattutto, mese e mezzo...

La tecarterapia è ottima per stimolare il riassorbimento in profondità degli ematomi (oltre che per l'uso classico di tendiniti/periartriti...)

Hai fatto bene a operarti subito, non ti preoccupare... meglio così, se ti hanno operato vuol dire che non vi erano problemi a farlo, quindi, meglioprima che poi... altrimenti magari aspettavi come me 14 anni magari!!!! :D :D .... e non è il caso.... ;)

Se il tutore NON te l'hanno prescritto dove ti sei operato, NON comprarlo assolutamente, e scordati per sempre qualsiasi tipo di ginocchiera/sostegno... se va tutto bene il ginocchio DEVE ritornare meglio di prima senza ausili, che se li metti fanno solo male, nel senso che il ginocchio si abitua e non li lasci più.... per fare qualsiasi sport. Diverso il caso se a mettertelo è direttamente chi ti ha operato, allora può dipendere dal tipo dioperazione la necessità di usarlo.

La donjoy te la consiglia chi te la vende perchè costa oltre 400 euro se va bene.... ;)


Infine per quotare un messaggio c'è un apposito bottone sotto il messaggio che vuoi quotare..... usi quello. Le virgolette " per fare il multiquote (cioè quotare più messaggi o parti di essi in una risposta sola)

ciao ciao

alex642002
07-07-2011, 16:38
Forse abbiamo trovato chi batte anche Delfino in prolissità!:D ;)

Gio Ambasz
07-07-2011, 17:03
Grazie delle tue risposte, basate su tnta saggezza.
Attendo la visita con il chirurgo dovrebbe essere il 28 luglio-29 luglio, in pratica 4 settimane dopo l'intervento.
oggi dopo l elettrostimolazione con un loro macchinario della CAM, mi hanno tolto il kinesio taping, anche qui usato ieri nel capo lungo del bicipite della coscia per drenare l'ematoma e mi hanno fatto provare una benda per raffreddamento costante pronyo all'uso, tenuta su due ore e poi domani loro la ricaricano, secono me è meglio il classico ghiacchio, certo questa puó essere piú pratica se si è fuori casa, e
L'effetto è davvero immediato e dura davvero due ore, non ho idea dei costi, cmq si chiama physicool.
Non ricoosco il programma del tuo elettrostimolatore, cmq credo siano simili, buona lidea di potenziare entrambe le gambe! Fino ad ora mi hanno (ed ho) applicato un solo canale e due elettrodi, dici conviene usarne 2 canali (4 elettrodi) per coscia?
Domande:
1) si o no per usare lelettrostimolazione di sera prima di andare a letto, considerando che alle 14,30 mi fanno già loro 30 minuti?
2) andare sl mare in agosto per alternare la fisio presso un centro ad un naturale trattamento delle acque del mare ha senso o è assolutamente out?
3) il sole se non ho capito male è da evitare?
Se vanno protette le ferite cosa usare?
4) migliori prodotti per ridurre la visibilità delle cicatrici?
PS: donjoy 4titude , il tipo mi svva detto 700euro circa...
Un caro saluto, gio

laraa
07-07-2011, 20:39
Devo dire che dopo i 40 qualcosa è cambiato anche per me:mentre prima potevo mangiare tutto quel che volevo(mai fatta una dieta in vita mia)e,anche se non facevo sport(che poi facevo sempre),non ingrassavo di un grammo,ora qualche chilo l'ho preso;prima pesavo 70,ora 75.Ma chi è che ha detto che la vita comincia 40 anni?:mad:
Anch'io dopo l'infortunio tornai a casa in macchina e il giorno dopo avevo il ginocchio gonfio come un pallone :cry:

hai fatto bene a precisare perchè ti stavo invidiando un casino. anch'io come te mai messo su un kg. anzi, ad ogni inizio gravidanza (tre figli) pesavo 2 kg. meno di quella precedente:p
inveceeeeeeee.....dopo i 40 anni improvvisamente un anno accumulo 8, dico 8, kg.!:muro: mi son arrivati anche gli arretrati con gli interessi...e da allora mi si son affezionati, nonostante cerco di mantenermi in movimento:mc:
però invece devo contraddirti, dopo i 40 sono migliorata :D

laraa
07-07-2011, 20:47
Forse abbiamo trovato chi batte anche Delfino in prolissità!:D ;)

e in meticolosità sui dettagli...

laraa
07-07-2011, 20:59
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, vi ho letto da ieri dal mio letto presso il centro riabilitativo del gaetano pini di milano, dove mi trovo dal 30 Jun scorso, aseguito operazione per ricostruzione Lca sx con st+gr, avvenuta nella mattinata del 29 June scorso....
Background:
Partita di calcetto 13 may il ginocchio sx si girava mentre stavo correndo con palla al piede, dolori e pianti...
Portato al ps del pini in ambulanza e cca 4 ore di attesa mi veniva diagnosticato menisco e suggerita rmn, il 17 may faccio al poi la rmn, e il 19 ritirato il referto + immagini su cd chiedo una visita immediata con il primo ortopedico disponibile...cosi il dott. Uderzo, classe 72, facente parte dello staff del primario Tassi mi diagnistica velocemente rottura lca e menisco mediale, mi dice che si deve operare...fatta una seconda visita presso policlinico di san donato mil e la dottoressa anche lei guardando le immagini replica la diagnosi del buon Uderzo....
Cosi dal 20 maggio comincio la fisio presso il centro Isokin del prof Verri per due sedute a settimana, circa 2h cad....mi applica anche i kinesio taping che ben suppliscono al tutore, mai messo.
Cosi preparo l'operazione, devo dire piuttosto pigramente, non faccio da casa alcun esercizio.....
Mi sono mosso dal giorno dell'infortunio con le stampelle....
L'operazione dura circa 1h e 20 mi dicono, perchè mi hanno fatto un'anestesia che mi ha fatto dormire per circa 2h....ho perso conoscenza appena entrato in sala operatoria....ho lasciato cmq la mia camera intorno alle 9.30 per poi rientrarci alle 11.45

Ecco il background clinico, aggiungo solo che sono uno sportivo occasionale di 41 anni, pratico stagionalmente lo sci e ho ripreso l'anno scorso il tennis dopo una attivitá agonistica dagli 8 ai 16 anni. Ho invece sempre giocato a calcio saltuariamente, mai in una squadra....e circa 18 anni fa sempre a calcio ho avuto una torsione similare, credo (e spero) dello stesso ginocchio, che allura fu diagnosticata come sublussazione della rotula e dopi intensu 2 mesi di palestra con istruttore non ha piu dato noie fino appunto lo scorso maggio...
Prima di tutto mille grazie a Gomma, Stefano e Delfino per i loro veramente utili commenti....mi sn imbattutto nel vs forum da una ricerca su Google e cosi nelle ultime 48 vi ho letto, nello specifico ho iniziatocol periodo di jun 2010 e poi seguito non cmq letto tutti i post fino ad oggi...
Cosí ho deciso di scrivervi, intanto per condividere la mia esperienza, ma anche per chiedere lumi su DUE QUESTIONI:
1) un enorme ematoma, sul retro/interno della coscia fino al linguine che si e reso visibile dopo circa 3 gg dall'intervento e qui i medici mi dicono essere dovuto all'estrazione del st+gr,
2) da qualche giorno ho poi un gonfiore notevole al polpaccio, che fa un male cane appena mi metto in oiedi....domani mi fanno una seduta di tecar per capire se si puo alleviare il dolore....scusate per la lunghezza del messaggio ma volevo fornirvi le migliori info possibili. Assumo antidolorifico (atrosilene) via flebo dal 30 Jun ogni 12 h e ogni 24 iniezione enoxaparina sodica clexane 4000 U.l axa e dal giorno dopo l'operazione uso dalle 7.00 alle 19.00 la calza antitrombo in classe 2....veramente cool e veramente comprimente...anche se necessaria
Grazie anticipatamente
PS: è la prima volta che partecipo ad un forum! Dnq vogliate perdonare qualunque mia inadeguatezza lessicake e/o formale

benvenuto Gio, anche se nn hai considerato alcun mio intervento:stordita: , anzi credo che sia un vanto visto che nn ho avuto esiti negativi da riportare...:sofico:
dopo che mio figlio mi ha rotto l'lca e lesionato il collaterale mediale passandomi sugli sci e una lunga e dolorosa, ma necessaria ginnastica preoperatoria, son stata operata al crociato con st+gr il 10 maggio, dolore post intervento quasi nullo, grz all'anestesia spinale con aggiunta di morfina, niente drenaggio, non ho riportato nè gonfiori nè ematomi (nonostante fossi preoccupata perchè son soggetta ai capillari), mai usato kinetec, mai messo tutore, il g.dopo l'intervento ho boicottato le stampelle subito sgridata dall'infermiera...allora le ho tenute altri 4/5 giorni, dimessa dopo 42h, ho iniziato a guidare al 17° giorno con auto cambio manuale.
oggi ho terminato la riabilitazione prevista, ora devo continuare con la ginnastica e il nuoto da sola!
i tuoi dettagli mi mostrano che sei un tipo preciso e ansioso (come me fino a qualche anno fa, per intenderci) stai tranquillo che ora è tutto sulle tue spalle, forza e costanza, tornerai come nuovo! :fagiano:

gambagigia
07-07-2011, 22:16
benvenuto Gio, anche se nn hai considerato alcun mio intervento:stordita: , anzi credo che sia un vanto visto che nn ho avuto esiti negativi da riportare...:sofico:
dopo che mio figlio mi ha rotto l'lca e lesionato il collaterale mediale passandomi sugli sci e una lunga e dolorosa, ma necessaria ginnastica preoperatoria, son stata operata al crociato con st+gr il 10 maggio, dolore post intervento quasi nullo, grz all'anestesia spinale con aggiunta di morfina, niente drenaggio, non ho riportato nè gonfiori nè ematomi (nonostante fossi preoccupata perchè son soggetta ai capillari), mai usato kinetec, mai messo tutore, il g.dopo l'intervento ho boicottato le stampelle subito sgridata dall'infermiera...allora le ho tenute altri 4/5 giorni, dimessa dopo 42h, ho iniziato a guidare al 17° giorno con auto cambio manuale.
oggi ho terminato la riabilitazione prevista, ora devo continuare con la ginnastica e il nuoto da sola!
i tuoi dettagli mi mostrano che sei un tipo preciso e ansioso (come me fino a qualche anno fa, per intenderci) stai tranquillo che ora è tutto sulle tue spalle, forza e costanza, tornerai come nuovo! :fagiano:

:eek: :eek: :eek: Sono sconvolta dalla rapidità con cui hai recuperato!
Operata 11 maggio, prima settimana a suon di antidolorifici e comunque gran dolore, quattro settimane di sonno difficile causa dolore, 4 settimane di stampelle, ho guidato dopo 22 giorni (90km) perchè dovevo e ho continuato perchè costretta ma un mese ci sarebbe voluto tutto per non soffrire....grosso ematoma coscia-polpaccio-caviglia, il gonfiore si è risolto intorno al quarantesimo giorno...fisioterapia a partire dal terzo giorno postoperatorio fino ad ora, ma mi manca tutta la parte di propiocezione...infatti cammino discretamente bene, ma col ginocchio un pò spaventato dalle torsioni e dai cambi di direzione...
Sei stata bravissima!!!!!

alex642002
07-07-2011, 22:49
hai fatto bene a precisare perchè ti stavo invidiando un casino. anch'io come te mai messo su un kg. anzi, ad ogni inizio gravidanza (tre figli) pesavo 2 kg. meno di quella precedente:p
inveceeeeeeee.....dopo i 40 anni improvvisamente un anno accumulo 8, dico 8, kg.!:muro: mi son arrivati anche gli arretrati con gli interessi...e da allora mi si son affezionati, nonostante cerco di mantenermi in movimento:mc:
però invece devo contraddirti, dopo i 40 sono migliorata :D

Mah..Io diciamo che in 5 anni avrò guadagnato 3 chili.Prima pesavo 70,il mio peso forma dovrebbe essere 72 e ne peso 75,ma sono sempre nel range del peso giusto,quello in cui il rapporto che non ricordo come si calcola è tra 20 e 25.Ah!Peso/altezza in metri al quadrato!Che poi anche quello è indicativo:Tyson l'aveva senza dubbio superiore,ma non era certo grasso!:D

Stefano Landau
07-07-2011, 23:22
Grazie delle tue risposte, basate su tnta saggezza.
Attendo la visita con il chirurgo dovrebbe essere il 28 luglio-29 luglio, in pratica 4 settimane dopo l'intervento.
oggi dopo l elettrostimolazione con un loro macchinario della CAM, mi hanno tolto il kinesio taping, anche qui usato ieri nel capo lungo del bicipite della coscia per drenare l'ematoma e mi hanno fatto provare una benda per raffreddamento costante pronyo all'uso, tenuta su due ore e poi domani loro la ricaricano, secono me è meglio il classico ghiacchio, certo questa puó essere piú pratica se si è fuori casa, e
L'effetto è davvero immediato e dura davvero due ore, non ho idea dei costi, cmq si chiama physicool.
Non ricoosco il programma del tuo elettrostimolatore, cmq credo siano simili, buona lidea di potenziare entrambe le gambe! Fino ad ora mi hanno (ed ho) applicato un solo canale e due elettrodi, dici conviene usarne 2 canali (4 elettrodi) per coscia?
Domande:
1) si o no per usare lelettrostimolazione di sera prima di andare a letto, considerando che alle 14,30 mi fanno già loro 30 minuti?
2) andare sl mare in agosto per alternare la fisio presso un centro ad un naturale trattamento delle acque del mare ha senso o è assolutamente out?
3) il sole se non ho capito male è da evitare?
Se vanno protette le ferite cosa usare?
4) migliori prodotti per ridurre la visibilità delle cicatrici?
PS: donjoy 4titude , il tipo mi svva detto 700euro circa...
Un caro saluto, gio

Malvenuto (come si dice da queste parti) Anche da parte mia!

Ti posso rispondere alla domanda sul sole......
A me hanno detto che bisogna assolutamente evitare di prendere il sole sulle cicatrici per circa 6 mesi.
Io sono stato operato il 16 Marzo (2009) e non mi sono fatto troppi problemi, il lato "Estetico" non mi importava più di tanto. Comunque invece che tenere il ginocchio e la gamba coperta, quando ero al mare gli mettevo su una crema protettiva a protezione totale (50) così che potevo comunque fare tutto ed avere una discreta protezione dal sole. Ora a poco più di due anni dall'operazionei buchi dell'artroscopia sono ancora visibili, ma vanno cercati. Io so dove sono quindi li trovo, altrimenti non si notano quasi.
La cicatrice ovviamente è visibile, ma non più di tanto.

Su elettrostimolazione e tutori invece non so nulla non avendoli mai usati.

Dall'infortunio (31-12-2008) all'operazione (16-03-2009) sono pasati 2 mesi e mezzo. Questo mi ha permesso di effettuare un mese e mezzo di ginnastica pre-operatoria. Questo mi ha permesso di arrivare all'operazione con un discreto tono muscolare e quindi di non aver avuto bisogno di elettrostimolazione.

Stefano Landau
07-07-2011, 23:30
Mah..Io diciamo che in 5 anni avrò guadagnato 3 chili.Prima pesavo 70,il mio peso forma dovrebbe essere 72 e ne peso 75,ma sono sempre nel range del peso giusto,quello in cui il rapporto che non ricordo come si calcola è tra 20 e 25.Ah!Peso/altezza in metri al quadrato!Che poi anche quello è indicativo:Tyson l'aveva senza dubbio superiore,ma non era certo grasso!:D

Il peso forma è all'incirca con il BMI a 22. Nel mio caso anch'io sono ancora un po' al di sopra del mio peso forma. Sono 1,82 metri (almeno così ero alla visita militare.....) e peso sui 77 kg. Per arrivare al peso perfetto devo perderne ancora 3. Per me il ginocchio è stato molto utile. Ora sono diventato più sportivo di prima. Questo mi ha permesso di aumentare la massa magra (i muscoli) e quindi mi ha accellerato il metabolismo, portandomi a dimagrire quando prima ingrassavo.....)

Gio Ambasz
08-07-2011, 05:52
Ciao Lara,
Touchè...."preciso e ansioso".....preciso da buon architetto....ansioso un pó grz a mamma e molto "grazie" alla situ in vui mi trovo...
Secondo me te sei una sportiva, lo dico perchè quotando anch'io gambagigia, sono impressionato dal tuo velocissimo recupero, poi però penso che sei madre, e come tutte le mamme credo che siate grandi, il parto, se non cesareo è davvero una dura "impresa", tante altre operazioni, inclusa quella al crociato, sono probabilmente passeggiate a confronto, e te ci sei passata per tre volte!

PS: scusa per non averti menzionato tra i "grandi di questo forum", ma come detto quando ho scritto partivo da una lettura del periodo di prim 2010 fino a fine 2011 e credo che tu non avessi ancora impreziosito il forum con i tuoi interventi, prometto di aggiornarmi.

Ciao Stefano,
Grazie per le tue risposte, credo anche siamo concittadini.
Attendo anche il feedback del gota Gomma, devo dire che tu e lui mi avete davvero colpito per la meticolositá, la passione, la pacatezza e la voglia quasi tangibile di scrivere per condividire con gli altri, sharing, con le vostre parole, vi dico da novizio, avete dato una grande anima a questo forum e mi avete convinto a prendere parte al primo forum, non che io non sia tecnologico, anzi....adoro la tecnologia....vi scrivo da un nuovissimo ipad 2 64gb, ma non ho per scelta facebook, parimenti non partecipo socialnetwork....cmq GRAZIE DAVVERO E BRAVISSIMI!!!!!
Essendo anche te di Milano, ti posso chiedere dove e chi ti ho operato?
Buona giornata....la mia devo dire si è aperta Bene, no febbre, non tanto dolore...ma non sono ancora sceso dal letto, a milano ė una giornata di sole spettacolo e mi rincresce non poter camminare fuori per apprezzarne tutto nella stagione (per me) + bella dell'anno.
PS. Siete poi riusciti ad organizzare l'incontro e cena che avevate pianificato per sett 2010?

Stefano Landau
08-07-2011, 09:01
Ciao Lara,
Touchè...."preciso e ansioso".....preciso da buon architetto....ansioso un pó grz a mamma e molto "grazie" alla situ in vui mi trovo...
Secondo me te sei una sportiva, lo dico perchè quotando anch'io gambagigia, sono impressionato dal tuo velocissimo recupero, poi però penso che sei madre, e come tutte le mamme credo che siate grandi, il parto, se non cesareo è davvero una dura "impresa", tante altre operazioni, inclusa quella al crociato, sono probabilmente passeggiate a confronto, e te ci sei passata per tre volte!

PS: scusa per non averti menzionato tra i "grandi di questo forum", ma come detto quando ho scritto partivo da una lettura del periodo di prim 2010 fino a fine 2011 e credo che tu non avessi ancora impreziosito il forum con i tuoi interventi, prometto di aggiornarmi.

Ciao Stefano,
Grazie per le tue risposte, credo anche siamo concittadini.
Attendo anche il feedback del gota Gomma, devo dire che tu e lui mi avete davvero colpito per la meticolositá, la passione, la pacatezza e la voglia quasi tangibile di scrivere per condividire con gli altri, sharing, con le vostre parole, vi dico da novizio, avete dato una grande anima a questo forum e mi avete convinto a prendere parte al primo forum, non che io non sia tecnologico, anzi....adoro la tecnologia....vi scrivo da un nuovissimo ipad 2 64gb, ma non ho per scelta facebook, parimenti non partecipo socialnetwork....cmq GRAZIE DAVVERO E BRAVISSIMI!!!!!
Essendo anche te di Milano, ti posso chiedere dove e chi ti ho operato?
Buona giornata....la mia devo dire si è aperta Bene, no febbre, non tanto dolore...ma non sono ancora sceso dal letto, a milano ė una giornata di sole spettacolo e mi rincresce non poter camminare fuori per apprezzarne tutto nella stagione (per me) + bella dell'anno.
PS. Siete poi riusciti ad organizzare l'incontro e cena che avevate pianificato per sett 2010?

La vera anima e "Guru" di questo forum e Gomma, poi ognuno riporta le proprie esperienze. Probabilmente avendo avuto una situazione più complessa della media è quello che si è documentato maggiormente (a meno che sia un medico in incognito :D )
Io sono un caso diametralmente opposto. Mi si è rotto il legamento sciando, ma essendo gia lesionato (senza saperlo) al momento della rottura non ha fatto altri danni.
Essendo anch'io abbastanza ansioso e sapendo di avere qualche cosa di rotto nel ginocchio che poteva cedere all'improvviso facendo altri danni, ho fatto in modo di operarmi il prima possibile.
Ho fatto la Risonanza al Pini, poi una volta scelto l'Ortopedico (Prof. H.Schoenhuber) che in molti mi hanno descritto come uno dei migliori o il migliore su Milano, mi sono fatto operare da lui al Galeazzi. Essendoci una lista di attesa di circa 1 anno (mi avevano detto 7 mesi) ho scelto di farmi operare privatamente (tramite assicurazione) per sveltire i tempi. Così dalla visita mi ha operato in circa 3 settimane, quindi 2 mesi e mezzo dopo l'infortunio.

Devo dire che mi è andata bene. 2 Notti in ospedale. Operato Lunedì, mercoledì mi hanno dimesso. Dopo 3 settimane (proprio di lunedì) ho ripreso con il lavoro ed ho iniziato la Fiosioterapia (3 volte a settimana) nella sua struttura (www.physioclinic.it). Non ho mai visto ne kinetek ne tutori.
La mattina dopo l'operazione già camminavo con le stampelle con appoggio parziale.

Il ritrovo non siamo ancora riusciti ad organizzarlo..... inizialmente si parlava di cena, poi qualcuno ha prospettato l'idea di un pranzo (senz'altro idea più comoda) con l'idea di ritrovarsi a Firenze, posto quindi accessibile più o meno dalla maggior parte di noi anche in giornata, vediamo se riusciamo dopo l'estate!

gomma2408
08-07-2011, 10:05
:eek: :eek: :eek: Sono sconvolta dalla rapidità con cui hai recuperato!
Operata 11 maggio, prima settimana a suon di antidolorifici e comunque gran dolore, quattro settimane di sonno difficile causa dolore, 4 settimane di stampelle, ho guidato dopo 22 giorni (90km) perchè dovevo e ho continuato perchè costretta ma un mese ci sarebbe voluto tutto per non soffrire....grosso ematoma coscia-polpaccio-caviglia, il gonfiore si è risolto intorno al quarantesimo giorno...fisioterapia a partire dal terzo giorno postoperatorio fino ad ora, ma mi manca tutta la parte di propiocezione...infatti cammino discretamente bene, ma col ginocchio un pò spaventato dalle torsioni e dai cambi di direzione...
Sei stata bravissima!!!!!

buongiorno a tutti voi.... ;)

Voglio rispondere un po' per volta perchè gli argomenti che avete posto da ieri sono molti e vari.... bravi continuate cosi!
Sono contento che anche gambagigia intervenga di nuovo, visto che mi sembra sia la più sportiva qua dentro.... dai suoi passati post.... :eek: e rispondo al suo intervento su laraa: io sono sempre più convinto che gli HANNO DETTO di averla operata, ma mica è vero..... puntavano tutto sull'effetto placebo e sulla forza della mente...:D :D :D quando sei convinto di qualcosa, la fai quasi diventare vera!!! :D :D :D :D

Ecco, fatta la battuta da stupid@ne :p che mi perdonerete (spero, soprattutto la cara laraa.... ;) ) passo ad essere più serio... e vi ringrazio subito dei complimenti che sempre mi rivolgete, ma come ogni tanto ricordo, visto che con il tempo si aggiunge gente nuova e non è umanamente possibile rielggersi tutte le pagine del forum, non sono un medico :) ma come chi ormai mi conosce virtualmente bene (almeno dal lato "ginocchio") ha ben scritto che dato anche il fatto di esseremi operato dopo 14 anni in cui nel frattempo ho fatto volley da dilettante (fino serie C) con l'LCA rotto, ne ho passate di distorsioni, blocchi articolari, e quindi problemini vari con l'operazione (niente di che, tutto poi è andato come doveva) a cui si aggiunge il fatto di aver avuto un allenatore/amico fisioterapista a cui mi sono rivolto nel pre e post operatorio appassionato e specializzato nel recupero ginocchio da operazione di lca/mensichi, ecc...

dico la mia su alcuni "punti" presi qua e là che ho letto....

1) Sole: NOn va preso per via che poi le cicatrici assumono un aspetto più evidente e sulle prime anche un colorito tendente al violaceo. Tende poi a sparire con gli anni, ma se si parte da subito avendone cura dopo 6/8 mesi si fa fatica a vederle. Neanche a dirlo a me invece si vede eccome,....:p per via del problemino avuto dell'ematoma dopo l'operaizone sotto la cicatrice che l'ha stirata un po' così come i segni delle grappette metalliche... e si è rimarginata "più grossa" per questa iniziale sofferenza. Ma vabbè... ormai il ginocchio ha l'aspetto "vissuto" diciamo così....:D

2) a Gio Ambasz: anche io non sono iscritto a facebook ( o meglio, sì c'è il mio nome ma non accedo mai...), anche se per certe cose può essere utile, ma al di là di poter ritrovare dopo 20 anni persone di cui avevi perso le tracce per fare una cena di vecchi amici, altro non vedo.... meglio le mail o i forum per condividere le proprie idee....

3) Peso forma :cry: a me l'indice di massa corporea, propio non sta simpatico (chissà perchè....) ... non tiene conto della struttura fisica e a me va sempre male!!!! infatti secondo LUI io dovrei pesare 75 kg, e sono 15 kg di più, vabbè sono sovrappeso lo so, però ero 78 kg a 16 anni ed ero asciuttisimo (non magrissimo, eh!) e sono aumentato di massa muscolare nel frattempo...

un salutooooneee!

gomma2408
08-07-2011, 11:43
hai fatto bene a precisare perchè ti stavo invidiando un casino. anch'io come te mai messo su un kg. anzi, ad ogni inizio gravidanza (tre figli) pesavo 2 kg. meno di quella precedente:p
inveceeeeeeee.....dopo i 40 anni improvvisamente un anno accumulo 8, dico 8, kg.!:muro: mi son arrivati anche gli arretrati con gli interessi...e da allora mi si son affezionati, nonostante cerco di mantenermi in movimento:mc:
però invece devo contraddirti, dopo i 40 sono migliorata :D

cioè quindi gli 8 kg in più ti stanno meglio indosso mentre prima eri proprio troppo magra??? o sei migliorata in tante tante altre cose???? :D
beata te.... averlo questo tuo spirito che traspare dai tuoi interventi..... ;) :mano:

alex642002
08-07-2011, 11:57
[QUOTE=gomma2408;35532921]3) Peso forma :cry: a me l'indice di massa corporea, propio non sta simpatico (chissà perchè....) ... non tiene conto della struttura fisica e a me va sempre male!!!! infatti secondo LUI io dovrei pesare 75 kg, e sono 15 kg di più, vabbè sono sovrappeso lo so, però ero 78 kg a 16 anni ed ero asciuttisimo (non magrissimo, eh!) e sono aumentato di massa muscolare nel frattempo...

/QUOTE]

Infatti,come dicevo,anche l'IMC è un pò indicativo.Secondo esso Tyson,1,80 x100 chili,sarebbe dovuto essere un ciccione :D

gomma2408
08-07-2011, 12:30
Per il pranzo penserei che a settembre (seconda quindicina in poi) è da farsi sicuramente.... dài, non prendiamo fin da ora impegni.... ok??? (chi vuol farla, eh...... anche se siamo in due o tre )!!!!
Buon pranzo....

laraa
08-07-2011, 13:35
:eek: :eek: :eek: Sono sconvolta dalla rapidità con cui hai recuperato!
Operata 11 maggio, prima settimana a suon di antidolorifici e comunque gran dolore, quattro settimane di sonno difficile causa dolore, 4 settimane di stampelle, ho guidato dopo 22 giorni (90km) perchè dovevo e ho continuato perchè costretta ma un mese ci sarebbe voluto tutto per non soffrire....grosso ematoma coscia-polpaccio-caviglia, il gonfiore si è risolto intorno al quarantesimo giorno...fisioterapia a partire dal terzo giorno postoperatorio fino ad ora, ma mi manca tutta la parte di propiocezione...infatti cammino discretamente bene, ma col ginocchio un pò spaventato dalle torsioni e dai cambi di direzione...
Sei stata bravissima!!!!!

Ti ringrazio, ma così mi fai arrossire:flower:, credo che il merito vada sì alla mia preparazione e costanza e pazienzaaaa che i figli mi hanno costantemente aggiornato ;) ma anche all'ortopedico Stefani che mi ha operato, nn prima d'aver rimandato di un mese l'intervento perchè nn avevo ancora pronta l'estensione totale e/o anche più della gamba, chè mi ha detto che c'è effetto memoria per la ripresa poi della giusta camminata dopo l'intervento!

Stefano Landau
08-07-2011, 14:11
Per il pranzo penserei che a settembre (seconda quindicina in poi) è da farsi sicuramente.... dài, non prendiamo fin da ora impegni.... ok??? (chi vuol farla, eh...... anche se siamo in due o tre )!!!!
Buon pranzo....

Basta che non sia dal 22 al 25...... c'è la possibilità che sia in Sicilia a fare un giro in vela con alcuni amici subacquei....... (abbiniamo la barca a vela con la subacquea......)

juninho85
08-07-2011, 14:28
Infatti,come dicevo,anche l'IMC è un pò indicativo.Secondo esso Tyson,1,80 x100 chili,sarebbe dovuto essere un ciccione :D[/QUOTE]
se per indicativo intendi "inutile",sono d'accordo

gambagigia
08-07-2011, 14:55
Quello che so rispetto al prendere il sole:

-coprire la cicatrice, la crema protettiva non basta, ma è sufficiente un cerottino anche piccolo.

-se il ginocchio è ancora gonfio e caldo vietato esporsi al sole perchè accumulerebbe ancora più calore...non si scaldano le infiammazioni, semmai si raffreddano...infatti ci dicono di mettere il ghiaccio! Però esiste una soluzione: fare la sirena in riva al mare con la gamba mezza in acqua e l'onda che va e che viene...questo sistema ringresca e applica pure un pò di massaggio superficiale... Efficace e fattibile.

alex642002
08-07-2011, 15:06
Per il pranzo penserei che a settembre (seconda quindicina in poi) è da farsi sicuramente.... dài, non prendiamo fin da ora impegni.... ok??? (chi vuol farla, eh...... anche se siamo in due o tre )!!!!
Buon pranzo....

E perchè non prima?Chi è in vacanza ora?Nessuno mi pare..

Stefano Landau
08-07-2011, 15:09
Quello che so rispetto al prendere il sole:

-coprire la cicatrice, la crema protettiva non basta, ma è sufficiente un cerottino anche piccolo.

-se il ginocchio è ancora gonfio e caldo vietato esporsi al sole perchè accumulerebbe ancora più calore...non si scaldano le infiammazioni, semmai si raffreddano...infatti ci dicono di mettere il ghiaccio! Però esiste una soluzione: fare la sirena in riva al mare con la gamba mezza in acqua e l'onda che va e che viene...questo sistema ringresca e applica pure un pò di massaggio superficiale... Efficace e fattibile.

Concordo..... infatti io sono stato operato a metà marzo ed al mare ci sono stato penso a giugno o a luglio (non ricordo ora bene dato che sono passati due anni.....), quindi il problema gonfiore/infiammazione non c'era più, e di avere una gamba perfetta senza alcun segno non mi importava molto. Quindi mi sono accontentato della crema protezione 50. In effetti a due anni di distanza la cicatrice è comunque visibile ma neanche più di tanto. I buchi dell'artroscopia vanno invece quasi cercati. Ad uno sguardo superficiale (se non sai dove guardare) non si vedono.

gambagigia
08-07-2011, 15:22
"Sono contento che anche gambagigia intervenga di nuovo, visto che mi sembra sia la più sportiva qua dentro.... dai suoi passati post.... e rispondo al suo intervento su laraa: io sono sempre più convinto che gli HANNO DETTO di averla operata, ma mica è vero..... puntavano tutto sull'effetto placebo e sulla forza della mente... quando sei convinto di qualcosa, la fai quasi diventare vera!!! "


:D :D
E' probabile che abbiano fatto finta di operare Laraa....oppure è anche probabile che i tre figli abbiano il loro peso!!!;)

Il mio decorso, nonostante la quantità di sport accumulata negli anni e la presenza di gambe "preparate", pare essere assolutamente nella norma...nessuna facilitazione, insomma.
Cammino ancora con dolore...e zoppico pure un pò, nonostante le 80-100 vasche in piscina un giorno si e uno no. Dunque, alla fine, l'essere o meno sportivo direi che c'entra pochino....
Forse sono più noiosa di altri?!=!:)
Non so, non credo....di norma non mi lamento troppo, però è anche vero che non ho fatto figli, nè mi sono mai rotta altro che questo benedetto crociato...!!!!
Lunedì fanno due mesi dall'intervento e nelle mie previsioni avrei dovuto essere molto più in forma di quella che sono...
chissà se davvero basteranno 6 mesi per sciare, oppure se ci vorrà un annetto come ho letto in giro per il web?!?!

Saluti a tutti.:Prrr:

alex642002
08-07-2011, 15:45
[QUOTE=gambagigia;35535582...e zoppico pure un pò, nonostante le 80-100 vasche in piscina un giorno si e uno no. Dunque, alla fine, l'essere o meno sportivo direi che c'entra pochino....[/QUOTE]

100 vasche in piscina??:eek: Magari in quella da 50 m?:D Auguri!:)

gomma2408
08-07-2011, 16:29
100 vasche in piscina??:eek: Magari in quella da 50 m?:D Auguri!:)

ehhehehe...:D infatti... lei fa la modesta, forse perchè non sa quanto hanno patito (in pazienza, non in dolore... che è uguale) quelli "non" proprio sportivi, come la maggior parte qui... (mi ci metto anche io almeno in parte, visto che si è parlato di nuovo di "peso"... :D )

Chi non è per niente sportivo dopo due mesi praticamente ho visto gente che ancora era ai primi esercizi... o poco più... :mc:

ciao

Cicatrice: per essere sicuri meglio metterci solo una piccola striscia di cerotto adesivo telato quando si sta esposti.... e si è a posto, senza coprire tutto il ginocchio, ecc... Ovvio che come ha detto gambagigia, se c'è ancora infiammazione, meglio non "surriscaldare" il ginocchio....

gomma2408
08-07-2011, 16:40
E perchè non prima?Chi è in vacanza ora?Nessuno mi pare..

io ad esempio il 17 ho la Salitredici (camminata in salita sull'Amiata, 13,2 km) :mc: e poi le tre successive domeniche sono in vacanza a Creta.... :rolleyes: ad Agosto dall'8 in poi nel mio paese inizia una serie di feste con le contrade che culmina con una corsa in salite per le vie del centro storico... spingendo una botte! (indovinate di dove sono??? :D :D :D )

gambagigia
08-07-2011, 16:59
100 vasche in piscina??:eek: Magari in quella da 50 m?:D Auguri!:)

Oh finalmente sono riuscita a riportare solo una parte dell'intervento, queste sì che sono soddisfazioni!:cool:
Immagino siate tutti più "informatici" di me dato il sito che frequentate...

Le vasche sono da 25, ma davvero non è sta gran cosa...sembra solo. Basta un pò di voglia, di tempo....e non aver niente altro da fare....
Ho letto che alcuni di voi sono diventati sportivi dopo l'infortunio...c'è pure qualcuno che mi fa un pò di invidia ogni tanto e parla delle sue corsette...e di tempi a km...e pure di garette....quindi non sono la sola qui dentro ad avere voglia di endorfine..;)
Correre è la cosa che mi piace di più in assoluto. Veloce in termini di resa, economica, subito pronta, praticabile quasi dovunque.

Per festeggiare i miei 40 avevo deciso di fare una gara di corsa in montagna che desidero da anni e che da anni rimando per vigliaccheria e paura....quest'anno ho pensato "Ora o mai più, con la scusa del compleanno tondo"
...ma sapete già com'è andata a finire.....:cry: :cry:

alex642002
08-07-2011, 19:36
io ad esempio il 17 ho la Salitredici (camminata in salita sull'Amiata, 13,2 km) :mc: e poi le tre successive domeniche sono in vacanza a Creta.... :rolleyes: ad Agosto dall'8 in poi nel mio paese inizia una serie di feste con le contrade che culmina con una corsa in salite per le vie del centro storico... spingendo una botte! (indovinate di dove sono??? :D :D :D )

Il Bravìo!Di che contrada sei?:)
Bellissima cittadina da visitare la tua:mi manca.Quasi quasi meglio farla lì la riunione che a Firenze:è vicina?

alex642002
08-07-2011, 20:21
Ah!Non vi ho aggiornato sulla mia ultima attività intrapresa:tuffi!Ma forse sono andato troppo in là :D :mc:

gambagigia
08-07-2011, 20:33
Nessuna controindicazione con lesioni e/o ricostruzione del crociato....:D
Bravo, buona scelta.

Stefano Landau
08-07-2011, 20:59
"Sono contento che anche gambagigia intervenga di nuovo, visto che mi sembra sia la più sportiva qua dentro.... dai suoi passati post.... e rispondo al suo intervento su laraa: io sono sempre più convinto che gli HANNO DETTO di averla operata, ma mica è vero..... puntavano tutto sull'effetto placebo e sulla forza della mente... quando sei convinto di qualcosa, la fai quasi diventare vera!!! "


:D :D
E' probabile che abbiano fatto finta di operare Laraa....oppure è anche probabile che i tre figli abbiano il loro peso!!!;)

Il mio decorso, nonostante la quantità di sport accumulata negli anni e la presenza di gambe "preparate", pare essere assolutamente nella norma...nessuna facilitazione, insomma.
Cammino ancora con dolore...e zoppico pure un pò, nonostante le 80-100 vasche in piscina un giorno si e uno no. Dunque, alla fine, l'essere o meno sportivo direi che c'entra pochino....
Forse sono più noiosa di altri?!=!:)
Non so, non credo....di norma non mi lamento troppo, però è anche vero che non ho fatto figli, nè mi sono mai rotta altro che questo benedetto crociato...!!!!
Lunedì fanno due mesi dall'intervento e nelle mie previsioni avrei dovuto essere molto più in forma di quella che sono...
chissà se davvero basteranno 6 mesi per sciare, oppure se ci vorrà un annetto come ho letto in giro per il web?!?!

Saluti a tutti.:Prrr:

Io se penso a com'ero 6 mesi dopo l'intervento...... sciare proprio non se ne parlava. Dal 16 Marzo che mi hanno operato sono arrivato ad agosto (verso ferragosto) a fare qualche camminata in montagna (anche con 700 m di discesa.....), ma fatti con calma. A settembre ho fatto il giro del lago all'alpe Devero. Una passeggiata semplice tutta saliscendi ma non troppo impegnativi.
Realisticamente parlando avrei potuto riprendere a sciare volendo nell'ultima stagione appena passata, però ultimamente mi sono dato molto di più ai trek e alle ciaspolate, lasciando quindi perdere lo sci. Forse se ne parla la prossima stagione........ se mi avanza tempo tra i trek, le ciaspolate e le immersioni.......

gambagigia
08-07-2011, 21:03
Io se penso a com'ero 6 mesi dopo l'intervento...... sciare proprio non se ne parlava. Dal 16 Marzo che mi hanno operato sono arrivato ad agosto (verso ferragosto) a fare qualche camminata in montagna (anche con 700 m di discesa.....), ma fatti con calma. A settembre ho fatto il giro del lago all'alpe Devero. Una passeggiata semplice tutta saliscendi ma non troppo impegnativi.
Realisticamente parlando avrei potuto riprendere a sciare volendo nell'ultima stagione appena passata, però ultimamente mi sono dato molto di più ai trek e alle ciaspolate, lasciando quindi perdere lo sci. Forse se ne parla la prossima stagione........ se mi avanza tempo tra i trek, le ciaspolate e le immersioni.......

:muro: :muro: :muro: :muro:

Faccio finta di non aver letto....;)
Applico un'accurata attività di rimozione;)

:stordita: :stordita:

Stefano Landau
08-07-2011, 21:10
Oh finalmente sono riuscita a riportare solo una parte dell'intervento, queste sì che sono soddisfazioni!:cool:
Immagino siate tutti più "informatici" di me dato il sito che frequentate...

Le vasche sono da 25, ma davvero non è sta gran cosa...sembra solo. Basta un pò di voglia, di tempo....e non aver niente altro da fare....
Ho letto che alcuni di voi sono diventati sportivi dopo l'infortunio...c'è pure qualcuno che mi fa un pò di invidia ogni tanto e parla delle sue corsette...e di tempi a km...e pure di garette....quindi non sono la sola qui dentro ad avere voglia di endorfine..;)
Correre è la cosa che mi piace di più in assoluto. Veloce in termini di resa, economica, subito pronta, praticabile quasi dovunque.

Per festeggiare i miei 40 avevo deciso di fare una gara di corsa in montagna che desidero da anni e che da anni rimando per vigliaccheria e paura....quest'anno ho pensato "Ora o mai più, con la scusa del compleanno tondo"
...ma sapete già com'è andata a finire.....:cry: :cry:

Io 100 vasche non le ho mai fatte.... ma anche senza essere allenato una domenica mattina a 90 ci sono arrivato (prima di farmi male al ginocchio..... ) alla fine ero bello stanco, però è anche vero che di allenamento ne avevo poco. (impiegandoci circa 75-80 minuti per vasche da 25 metri.....)
Però ho sempre avuto un ottima acquaticità. Ho imparato a nuotare prestissimo e quindi penso che anche quello serva.
Adesso, non potendo più nuotare a rana, le 90 vasche diventerebbero più stancanti dato che dovrei farle tutte a stile libero...... (a dorso farei a testate con gli altri ospiti della piscina, non avendo una corsia tutta per me.....)

Quindi penso che se uno è bello allenato, 100 vasche non sono poi così tante.

Stefano Landau
08-07-2011, 21:26
:muro: :muro: :muro: :muro:

Faccio finta di non aver letto....;)
Applico un'accurata attività di rimozione;)

:stordita: :stordita:

Tieni presente che su molte cose sono quasi paranoico (per quanto sono prudente).
Non ho sciato neppure quest'anno anche perchè ho scoperto cose alternative altrettanto belle.
Ora poi essendo fermo da qualche anno (31-12-2008 ore 15.30 circa.... il momento della caduta) avrei da rifare buona parte dell'attrezzatura. Per lo meno sci e scarponi che avranno 10 anni o più. La tuta da sci era nuova o quasi.

Solo che tra subacquea, vela, ho una mezza idea di provare il kite-surf (forse ad ottobre sul mar rosso) trek e viaggi e fotografia....... devo fare qualche scelta, sia di tempo (ora ho quasi sempre tutti i week-end occupati) ed economici (fosse facessi 6 al superenalotto.... ma se mai non gioco non vincerò mai).
Poi la subacquea riesce ad essere pure molto più cara dello sci, sia come attrezzatura sia come immersioni. Un immersione a Portofino sono 40 €. Se uno ne fa due in un gionro sono 80 €. Più il costo del viaggio.

Manco andando a Cervinia con l'internazionale si paga così tanto.
E con un immersione io sto sott'acqua 45 minuti circa!

Vedremo la prossima stagione.

Tieni presente poi che prima di farmi male non ero assolutamente sportivo. E' vero che ho fatto ginnastica pre-operatoria, ma il mio poco allenamento penso abbia influito.

Se gia prima dell'operazione eri abbastanza sportiva, il recupero potrebbe essere un po' più veloce. Poi io non ci tenevo più di tanto a riprendere a sciare velocemente, ma volevo soprattutto riprendere con la vita normale, i trek in montagna e le immersioni, quindi non ho pensato nemmeno a quando avrei ripeso con lo sci.

Ora si va incontro all'estate. E quindi passa qualche mese. Se ti sei operata ad inizio maggio...... magari a gennaio- febbraio potresti riprendere. E la stagione un po potresti riuscire a sfruttarla. Tanto a Dicembre di neve ne trovi poca, a gennaio fa freddo e le giornate sono corte...... febbraio potrebbe essere un buon periodo se proprio ci tieni.

alex642002
08-07-2011, 21:37
Nessuna controindicazione con lesioni e/o ricostruzione del crociato....:D
Bravo, buona scelta.

Sì,ma non intendevo quello!E' dura,non pensavo fosse così :eek:
Prima di tutto ti fanno fare una ginnastica che ti spacca letteralmente:a me dopo due giorni fanno ancora male gli addominali :( Poi le capriole..chi le faceva più?Mi girava la testa :hic: E poi tuffarsi all'inizio non fa una bella impressione,sembra di precipitare :mc: Mah!Vedremo!:confused:

gambagigia
08-07-2011, 21:47
Tieni presente che su molte cose sono quasi paranoico (per quanto sono prudente).
Non ho sciato neppure quest'anno anche perchè ho scoperto cose alternative altrettanto belle.
Ora poi essendo fermo da qualche anno (31-12-2008 ore 15.30 circa.... il momento della caduta) avrei da rifare buona parte dell'attrezzatura. Per lo meno sci e scarponi che avranno 10 anni o più. La tuta da sci era nuova o quasi.

Solo che tra subacquea, vela, ho una mezza idea di provare il kite-surf (forse ad ottobre sul mar rosso) trek e viaggi e fotografia....... devo fare qualche scelta, sia di tempo (ora ho quasi sempre tutti i week-end occupati) ed economici (fosse facessi 6 al superenalotto.... ma se mai non gioco non vincerò mai).
Poi la subacquea riesce ad essere pure molto più cara dello sci, sia come attrezzatura sia come immersioni. Un immersione a Portofino sono 40 €. Se uno ne fa due in un gionro sono 80 €. Più il costo del viaggio.

Manco andando a Cervinia con l'internazionale si paga così tanto.
E con un immersione io sto sott'acqua 45 minuti circa!

Vedremo la prossima stagione.

Tieni presente poi che prima di farmi male non ero assolutamente sportivo. E' vero che ho fatto ginnastica pre-operatoria, ma il mio poco allenamento penso abbia influito.

Se gia prima dell'operazione eri abbastanza sportiva, il recupero potrebbe essere un po' più veloce. Poi io non ci tenevo più di tanto a riprendere a sciare velocemente, ma volevo soprattutto riprendere con la vita normale, i trek in montagna e le immersioni, quindi non ho pensato nemmeno a quando avrei ripeso con lo sci.

Ora si va incontro all'estate. E quindi passa qualche mese. Se ti sei operata ad inizio maggio...... magari a gennaio- febbraio potresti riprendere. E la stagione un po potresti riuscire a sfruttarla. Tanto a Dicembre di neve ne trovi poca, a gennaio fa freddo e le giornate sono corte...... febbraio potrebbe essere un buon periodo se proprio ci tieni.



;) Ma sì, facevo una battuta...
Ho accellerato i tempi dell'intervento perchè il chirurgo ortopedico che mi ha operata mi ha detto "Passati 6 mesi può tornare a fare tutto" e io a conti fatti da Maggio a Novembre dicembre pensavo di essere a posto.
Solo ora capisco la differenza tra la teria e la pratica....;)
Diciamo che in teoria in 6 mesi si può tornare a fare, in pratica dipende da come va la ripresa...e questo lo si scopre solo strada facendo, dunque a novembre-dicembre vedrò se sono o meno in grado di sciare.
Ad ogni modo se non ci riuscissi non sarebbe sto gran dramma..mi piace molto e dedico a questa attività circa 6 mesi all'anno (faccio quasi solo scialpinismo, in pista vado quasi mai), ma se dovessi esprimere un desiderio grande sarebbe poter tornare a correre nel più breve tempo possibile, ed essere in grado di farlo su ogni superficie (asfalto, sì, ma soprattutto sterrato e sentieri)...è la cosa che più mi manca in questo momento.

:) ciao ciao

alex642002
08-07-2011, 21:49
;) Ma sì, facevo una battuta...
Ho accellerato i tempi dell'intervento perchè il chirurgo ortopedico che mi ha operata mi ha detto "Passati 6 mesi può tornare a fare tutto" e io a conti fatti da Maggio a Novembre dicembre pensavo di essere a posto.
Solo ora capisco la differenza tra la teria e la pratica....;)
Diciamo che in teoria in 6 mesi si può tornare a fare, in pratica dipende da come va la ripresa...e questo lo si scopre solo strada facendo, dunque a novembre-dicembre vedrò se sono o meno in grado di sciare.
Ad ogni modo se non ci riuscissi non sarebbe sto gran dramma..mi piace molto e dedico a questa attività circa 6 mesi all'anno (faccio quasi solo scialpinismo, in pista vado quasi mai), ma se dovessi esprimere un desiderio grande sarebbe poter tornare a correre nel più breve tempo possibile, ed essere in grado di farlo su ogni superficie (asfalto, sì, ma soprattutto sterrato e sentieri)...è la cosa che più mi manca in questo momento.

:) ciao ciao
E i tuoi tempi di corsa?E la lunghezza?Se tanto mi dà tanto facevi la maratona?:D

gambagigia
08-07-2011, 21:54
Sì,ma non intendevo quello!E' dura,non pensavo fosse così :eek:
Prima di tutto ti fanno fare una ginnastica che ti spacca letteralmente:a me dopo due giorni fanno ancora male gli addominali :( Poi le capriole..chi le faceva più?Mi girava la testa :hic: E poi tuffarsi all'inizio non fa una bella impressione,sembra di precipitare :mc: Mah!Vedremo!:confused:


Ma quindi hai proprio cominciato un corso o cose simili???
Ma dai...!:cool:
Pensavo tuffi così, da spiaggia....:)

Mi è totalmente estranea come attività, immagino sia divertente:)

alex642002
08-07-2011, 22:00
Ma quindi hai proprio cominciato un corso o cose simili???
Ma dai...!:cool:
Pensavo tuffi così, da spiaggia....:)

Mi è totalmente estranea come attività, immagino sia divertente:)

No,no,proprio un corso.Tuffi anche da 5 m,solo che io per ora sono ancora fermo a..1,5 m!:D E già così fa impressione..si va sotto come dei sassi.Il primo giorno l'istruttore voleva farmi provare anche il trampolino da 3 m,ma non ho avuto il coraggio:il bello è che a vederlo da sotto sembra facile..ma quando stai su..!Martedì mi tocca però,mi sa:)

gambagigia
08-07-2011, 22:11
No,no,proprio un corso.Tuffi anche da 5 m,solo che io per ora sono ancora fermo a..1,5 m!:D E già così fa impressione..si va sotto come dei sassi.Il primo giorno l'istruttore voleva farmi provare anche il trampolino da 3 m,ma non ho avuto il coraggio:il bello è che a vederlo da sotto sembra facile..ma quando stai su..!Martedì mi tocca però,mi sa:)

:cool: WoW!
Mi viene un commento tardo adolescenziale....Fico!
Me lo passate?:)

Sta cosa del corso di tuffi mi intriga...:cool:

Riguardo alle mie corse,nessuna maratona!:eek:
mi stanco la testa anche solo a pensare a come si fa per prepararla una maratona.....per carità non fa per me!
Ho fatto qualche garetta negli anni passati, un periodo che ero entrata nel tunnel del podismo;) ...due mezze maratone, due gare in montagna ma roba "breve" non quelle ultra che van tanto di moda e diverse gare più brevi...tempi normali, da amatore pure un pò vizioso...non ho mai brillato nelle classifiche...;) anche perchè ho dei vizi che non perdo,ahimè..

laraa
09-07-2011, 10:01
Ciao Lara,
Touchè...."preciso e ansioso".....preciso da buon architetto....ansioso un pó grz a mamma e molto "grazie" alla situ in vui mi trovo...
Secondo me te sei una sportiva, lo dico perchè quotando anch'io gambagigia, sono impressionato dal tuo velocissimo recupero, poi però penso che sei madre, e come tutte le mamme credo che siate grandi, il parto, se non cesareo è davvero una dura "impresa", tante altre operazioni, inclusa quella al crociato, sono probabilmente passeggiate a confronto, e te ci sei passata per tre volte!

PS: scusa per non averti menzionato tra i "grandi di questo forum", ma come detto quando ho scritto partivo da una lettura del periodo di prim 2010 fino a fine 2011 e credo che tu non avessi ancora impreziosito il forum con i tuoi interventi, prometto di aggiornarmi.

Buona giornata....la mia devo dire si è aperta Bene, no febbre, non tanto dolore...ma non sono ancora sceso dal letto, a milano ė una giornata di sole spettacolo e mi rincresce non poter camminare fuori per apprezzarne tutto nella stagione (per me) + bella dell'anno.
PS. Siete poi riusciti ad organizzare l'incontro e cena che avevate pianificato per sett 2010?

hihi, ti ringrazio di non avermi dato della permalosa come in realtà sono:ave: , anche se l'autoironia non mi manca, e pure per i complimenti alle madri !
la stagione migliore per me è la primavera quando si può andar in giro a passeggiare senza morir di caldo, goditi l'aria condizionata, fin che puoi :D

laraa
09-07-2011, 10:29
buongiorno a tutti voi.... ;)
.... bravi continuate cosi!
Sono contento che anche gambagigia intervenga di nuovo, visto che mi sembra sia la più sportiva qua dentro.... dai suoi passati post.... :eek: e rispondo al suo intervento su laraa: io sono sempre più convinto che gli HANNO DETTO di averla operata, ma mica è vero..... puntavano tutto sull'effetto placebo e sulla forza della mente...:D :D :D quando sei convinto di qualcosa, la fai quasi diventare vera!!! :D :D :D :D

Ecco, fatta la battuta da stupid@ne :p che mi perdonerete (spero, soprattutto la cara laraa.... ;) ) passo ad essere più serio... e vi ringrazio subito dei complimenti che sempre mi rivolgete, ma come ogni tanto ricordo, visto che con il tempo si aggiunge gente nuova e non è umanamente possibile rielggersi tutte le pagine del forum

2) a Gio Ambasz: anche io non sono iscritto a facebook ( o meglio, sì c'è il mio nome ma non accedo mai...), anche se per certe cose può essere utile, ma al di là di poter ritrovare dopo 20 anni persone di cui avevi perso le tracce per fare una cena di vecchi amici, altro non vedo.... meglio le mail o i forum per condividere le proprie idee....

3) Peso forma :cry: a me l'indice di massa corporea, propio non sta simpatico (chissà perchè....) ... non tiene conto della struttura fisica e a me va sempre male!!!! infatti secondo LUI io dovrei pesare 75 kg, e sono 15 kg di più, vabbè sono sovrappeso lo so, però ero 78 kg a 16 anni ed ero asciuttisimo (non magrissimo, eh!) e sono aumentato di massa muscolare nel frattempo...

un salutooooneee!

ciao Gomma, figurati se hai bisogno che ti perdoni la battuta, continua così:p
mi sa che mi hai convinto, mi hanno illuso in effetti poco prima dell'intervento avevo raggiunto uno stato di non dolore e mobilità tale da farmi ricredere sul voler farmi operare...ora son di nuovo a quel livello :stordita: dici che han barato anche sulla cartella clinica?:read:
2) sulla ns. chat ci stiamo domandando da mesi l'origine del tuo soprannome Gomma, in effetti, ci lasciato senza risposte:muro: dopo la tua comparsa iniziale!
3) dopo le tue descrizioni sulla composizione massa peso cicatrici muscoli siamo proprio curiosi di vedere come è davvero fatta sta Gomma, rimbalzerà?:sofico:

laraa
09-07-2011, 10:35
cioè quindi gli 8 kg in più ti stanno meglio indosso mentre prima eri proprio troppo magra??? o sei migliorata in tante tante altre cose???? :D
beata te.... averlo questo tuo spirito che traspare dai tuoi interventi..... ;) :mano:

Hihihi, ehm uhm sono effettivamente un po' grassina, secondo me, anche se qcuno dice che così sto meglio:boh:, migliorata dopo i 40 intendevo di spirito, proprio così, non è stato facile ma qualche buon passo l'ho fatto:p , l'esperienza del resto serve, no?
ti stimo fratello !:mano:

laraa
09-07-2011, 10:40
Per il pranzo penserei che a settembre (seconda quindicina in poi) è da farsi sicuramente.... dài, non prendiamo fin da ora impegni.... ok??? (chi vuol farla, eh...... anche se siamo in due o tre )!!!!
Buon pranzo....

io ci tengo davvero a questo pranzo, anche se FI è davvero scomodo per me:mc: o prenderei il treno e praticamente ci metto 8/9 ore solo di viaggio tra andata e ritorno, oppure organizzo con la famiglia un giro a FI ammesso di riuscir a trovare un alloggio e questa seconda possibilità mi sembra più adatta, ma andrebbe bene prima dell'inizio della scuola...che mi dite?
gambagigia e altre donzelle del forum, mi raccomando venite anche voi a darmi man forte !!! :)

laraa
09-07-2011, 10:51
Sì,ma non intendevo quello!E' dura,non pensavo fosse così :eek:
Prima di tutto ti fanno fare una ginnastica che ti spacca letteralmente:a me dopo due giorni fanno ancora male gli addominali :( Poi le capriole..chi le faceva più?Mi girava la testa :hic: E poi tuffarsi all'inizio non fa una bella impressione,sembra di precipitare :mc: Mah!Vedremo!:confused:

beh se superi questa poi puoi anche dedicarti al base jumping:p

laraa
09-07-2011, 10:58
;) Ma sì, facevo una battuta...
Ho accellerato i tempi dell'intervento perchè il chirurgo ortopedico che mi ha operata mi ha detto "Passati 6 mesi può tornare a fare tutto" e io a conti fatti da Maggio a Novembre dicembre pensavo di essere a posto.
Solo ora capisco la differenza tra la teria e la pratica....;)
Diciamo che in teoria in 6 mesi si può tornare a fare, in pratica dipende da come va la ripresa...e questo lo si scopre solo strada facendo, dunque a novembre-dicembre vedrò se sono o meno in grado di sciare.
Ad ogni modo se non ci riuscissi non sarebbe sto gran dramma..mi piace molto e dedico a questa attività circa 6 mesi all'anno (faccio quasi solo scialpinismo, in pista vado quasi mai), ma se dovessi esprimere un desiderio grande sarebbe poter tornare a correre nel più breve tempo possibile, ed essere in grado di farlo su ogni superficie (asfalto, sì, ma soprattutto sterrato e sentieri)...è la cosa che più mi manca in questo momento.

:) ciao ciao

per correre dicono che puoi farlo dopo 3 mesi su superficie piana, per gli altri terreni devi attender ancora un pochino...io è l'attività che invece odio di più ;) mille volte la bicicletta!

The Gold Bug
09-07-2011, 19:10
Buonasera amici crociosventurati, ieri mia madre mi ha trascinato di forza in un centro fisioterapico attrezzato giusto per chiedere informazioni, visto che non facevo che piangere tuttoil giorno a causa della mia gamba "storta".
Il ragazzo che segue i"crociati" benchè giovane mi è sembrato preparato ed è stato gentile, mi dato un'occhiata al ginocchio e mi ha confermato che l'estensione è la prima cosa importante da fare , e che mi dovrei dare da fare visto che sono giù anche di tono muscolare, non ha risparmiato frecciatine al mio fisioterapista dopo che gli ho detto che sono a quasi 7 settimane e quando ha visto in che consizioni fisiche e psicologiche mi trovo. Anche il mio fisioterapista si crede dio in terra e secondo lui gli altri spaccano gambe alla gente, mi sa che sono tutti uguali :D
Questo ragazzo però almeno sapeva cos'è la propriocettiva e le ha dato grande importanza, e mi ha fatto vedere l'attrezzatura di cui si servono (tra le altre cose una grande pedana computerizzata col "disco rotante" al centro.
Credo proprio che farò cambio,anche se la cosa mi spaventa un po', non vorrei rivominciare tutto daccapo :(

Intanto oggi pom sono andato al mare e ne ho approfittato per "sbattere un po' i piedini a dorso" , anche se breve è stato comunque rilassante, domani ci torno, qui da me è festa patronale finoa lunedì e devo fare un po' di movimento nonostante la mia grande pigrizia :
Buon weekend a tutti :)

viaggio
10-07-2011, 10:15
Dai gold fatti coraggio magari cambiando fisioterapista e vedendo i risultati ottenuti recuperi più in fretta umore e salute!Coraggio e buona domenica!
Per la cronaca anche io quando vado al mare ne approfitto per fare in acqua gli stessi esercizi che faccio nella piscina!:sofico:

laraa
10-07-2011, 19:35
Buonasera amici crociosventurati, ieri mia madre mi ha trascinato di forza in un centro fisioterapico attrezzato giusto per chiedere informazioni, visto che non facevo che piangere tuttoil giorno a causa della mia gamba "storta".
Il ragazzo che segue i"crociati" benchè giovane mi è sembrato preparato ed è stato gentile, mi dato un'occhiata al ginocchio e mi ha confermato che l'estensione è la prima cosa importante da fare , e che mi dovrei dare da fare visto che sono giù anche di tono muscolare, non ha risparmiato frecciatine al mio fisioterapista dopo che gli ho detto che sono a quasi 7 settimane e quando ha visto in che consizioni fisiche e psicologiche mi trovo. Anche il mio fisioterapista si crede dio in terra e secondo lui gli altri spaccano gambe alla gente, mi sa che sono tutti uguali :D
Questo ragazzo però almeno sapeva cos'è la propriocettiva e le ha dato grande importanza, e mi ha fatto vedere l'attrezzatura di cui si servono (tra le altre cose una grande pedana computerizzata col "disco rotante" al centro.
Credo proprio che farò cambio,anche se la cosa mi spaventa un po', non vorrei rivominciare tutto daccapo :(

Intanto oggi pom sono andato al mare e ne ho approfittato per "sbattere un po' i piedini a dorso" , anche se breve è stato comunque rilassante, domani ci torno, qui da me è festa patronale finoa lunedì e devo fare un po' di movimento nonostante la mia grande pigrizia :
Buon weekend a tutti :)

Dai gold fatti coraggio magari cambiando fisioterapista e vedendo i risultati ottenuti recuperi più in fretta umore e salute!Coraggio e buona domenica!
Per la cronaca anche io quando vado al mare ne approfitto per fare in acqua gli stessi esercizi che faccio nella piscina!:sofico:

io al mare non ci sono ancora andata quest'anno :doh: non vale! ma da venerdi mi rifarò...una settimanina, mi mancherete !

gold cambiar fisioterapista non ti farà che bene perchè recupererai il tempo perduto e sarà tutta un'altra storia...dai su che a settembre si pranza tutti insieme !!!:)

gomma2408
11-07-2011, 08:29
ciao Gomma, figurati se hai bisogno che ti perdoni la battuta, continua così:p
mi sa che mi hai convinto, mi hanno illuso in effetti poco prima dell'intervento avevo raggiunto uno stato di non dolore e mobilità tale da farmi ricredere sul voler farmi operare...ora son di nuovo a quel livello :stordita: dici che han barato anche sulla cartella clinica?:read:
2) sulla ns. chat ci stiamo domandando da mesi l'origine del tuo soprannome Gomma, in effetti, ci lasciato senza risposte:muro: dopo la tua comparsa iniziale!
3) dopo le tue descrizioni sulla composizione massa peso cicatrici muscoli siamo proprio curiosi di vedere come è davvero fatta sta Gomma, rimbalzerà?:sofico:



:D :D :D

2) prometto mi rifarò vivo, è solo una questione di tempo la mia... e per ora riesco a strappare qualche "ritaglio" qui sul forum... :( ma intanto posso spiegare anche qui.... "gomma" come soprannome è nato nel mio primo anno di pallavolo, siccome ho iniziato tardi rispetto ai miei compagni coetanei (a 13 anni, di solito gli altri a 7/8) non avevo proprio "verso", però saltavo con una elevazione di molto superiore agli altri (anche il doppio) .
Solo che ai primi tentativi a rete mi sono impigliato IL PIEDE :p nella rete stessa, da lì il mio allenatore (pace all'anima sua, non è più tra noi, era un grand'uomo d'altri tempi....) mi dette questo soprannome, prendendo ad esempio le palline "matte" di gomma che rimbalzavano dappertutto che una volta ogni bambino aveva..... ;) ;) ;)

3) devo postar euna foto (solo delle mie gambe, eh! come fece qualcun altro qui sul forum, non sarei il primo) ma mi vergogno..... :ciapet:

ciaooo

gomma2408
11-07-2011, 08:49
Il Bravìo!Di che contrada sei?:)
Bellissima cittadina da visitare la tua:mi manca.Quasi quasi meglio farla lì la riunione che a Firenze:è vicina?

ehi... complimenti... hai capito al volo!!!! sei il benvenuto.. sono della contrada Le Coste :D quella della chiesa di San Biagio che è una delle "attrazioni" maggiori del mio paese.
Sei il benvenuto, come tutti, anche al di fuori della ns. "cena": ci sono appuntamenti vari dal 10/08 in poi... fino alla sera del 28/08 con la "gara"; ;)


Da firenze sono 60min di macchina o comunque c'è il treno che ferma a Chiusi, un "nodo" ferroviario importante ferma anche qualche Eurostar .... (e forse addirittura un freccia Rossa Milano-Roma dovrebbe fermare anche... c'è stata una polemica su questo fra la cittadina- che lo voleva- e le FF.SS.).

alex642002
11-07-2011, 09:05
ehi... complimenti... hai capito al volo!!!! sei il benvenuto.. sono della contrada Le Coste :D quella della chiesa di San Biagio che è una delle "attrazioni" maggiori del mio paese.
Sei il benvenuto, come tutti, anche al di fuori della ns. "cena": ci sono appuntamenti vari dal 10/08 in poi... fino alla sera del 28/08 con la "gara"; ;)


Da firenze sono 60min di macchina o comunque c'è il treno che ferma a Chiusi, un "nodo" ferroviario importante ferma anche qualche Eurostar .... (e forse addirittura un freccia Rossa Milano-Roma dovrebbe fermare anche... c'è stata una polemica su questo fra la cittadina- che lo voleva- e le FF.SS.).

No,non avevo capito..mi è bastata però una ricerca su Google:D

Stefano Landau
11-07-2011, 09:20
;) Ma sì, facevo una battuta...
Ho accellerato i tempi dell'intervento perchè il chirurgo ortopedico che mi ha operata mi ha detto "Passati 6 mesi può tornare a fare tutto" e io a conti fatti da Maggio a Novembre dicembre pensavo di essere a posto.
Solo ora capisco la differenza tra la teria e la pratica....;)
Diciamo che in teoria in 6 mesi si può tornare a fare, in pratica dipende da come va la ripresa...e questo lo si scopre solo strada facendo, dunque a novembre-dicembre vedrò se sono o meno in grado di sciare.
Ad ogni modo se non ci riuscissi non sarebbe sto gran dramma..mi piace molto e dedico a questa attività circa 6 mesi all'anno (faccio quasi solo scialpinismo, in pista vado quasi mai), ma se dovessi esprimere un desiderio grande sarebbe poter tornare a correre nel più breve tempo possibile, ed essere in grado di farlo su ogni superficie (asfalto, sì, ma soprattutto sterrato e sentieri)...è la cosa che più mi manca in questo momento.

:) ciao ciao

Per la corsa non ti va male allora...... io dopo due o tre mesi ho iniziato a correre su Tapisroulant. E entro i 4 mesi ho iniziato a correre (con scarpe da running, quindi ammortizzate) anche in strada su asfalto (purtroppo in città c'è solo quello......). Anzi, prima dell'operazione non andavo mai a correre ora ogni tanto ci vado, quindi ho iniziato con la corsa proprio in seguito alla fisioterapia. Ora per me 10 km di corsa sono fattibili senza problemi (ci metto poco meno di 1 ora in città, tra svolte e semafori.....)
Sullo sci...... lo sci alpinistico non l'ho mai provato, io mi riferivo allo sci da discesa in pista....... comunque erano le stesse cose dette a me. Dopo i primi 6 mesi si può riconminciare a far tutto, ma molto progressivamente e con molta calma.

gomma2408
11-07-2011, 10:08
confermo sulla corsa, su tapis roulant nel mio centro, nonostante la scuola "precoce" di riabilitazione, la corsa aspettano i fatidici tre mesi; da lì ogni volta è sempre meglio, alla prima sembra di non poter fare niente, poi dopo una settimana già 10min a corsetta si fanno abbastanza bene, dopo sei mesi la corsa si fa alla grande direi! ;)

Certo soprattutto se si è stati operati anche al menisco sono ancora più necessarie scarpe ben ammortizzate, da running ovvio, e quindi vanno bene quelle in classe ammortizzamento A3. Qualche calzatura magari anche più economica delle marche famose hanno classe A2, che consentono un maggiore controllo del movimento, ma sono più leggere proprio perchè hanno una minore intersuola o minori caratteristiche comunque di ammortizzamento. Le A3 costicchiano di solito anche di più proprio perchè dovendo essere più ammortizzate hanno una struttura della suola più complessa (es io uso le Asics Gel nimbus 12 perchè sono leggermente supinatore di piede... mentre si trovano sul mercato tante A3 per chi corre con il piede pronatore - piede inclinato verso l'interno....)

ciaociao

alex642002
11-07-2011, 10:35
confermo sulla corsa, su tapis roulant nel mio centro, nonostante la scuola "precoce" di riabilitazione, la corsa aspettano i fatidici tre mesi; da lì ogni volta è sempre meglio, alla prima sembra di non poter fare niente, poi dopo una settimana già 10min a corsetta si fanno abbastanza bene, dopo sei mesi la corsa si fa alla grande direi! ;)

Certo soprattutto se si è stati operati anche al menisco sono ancora più necessarie scarpe ben ammortizzate, da running ovvio, e quindi vanno bene quelle in classe ammortizzamento A3. Qualche calzatura magari anche più economica delle marche famose hanno classe A2, che consentono un maggiore controllo del movimento, ma sono più leggere proprio perchè hanno una minore intersuola o minori caratteristiche comunque di ammortizzamento. Le A3 costicchiano di solito anche di più proprio perchè dovendo essere più ammortizzate hanno una struttura della suola più complessa (es io uso le Asics Gel nimbus 12 perchè sono leggermente supinatore di piede... mentre si trovano sul mercato tante A3 per chi corre con il piede pronatore - piede inclinato verso l'interno....)

ciaociao

NOn sapevo di questa classificazione:neanche l'ho guardata la classe delle mie :)

Delfino81
11-07-2011, 11:31
ciao a tutti, leggero le ultime pagine in mia assenza con piu calma ora vado a prnazo)

comunque vi consolo un po con le mie disgrazie..... :muro: sabato sono andato a ballare a ostia Beach, sulla spiaggia, 4 ore fino all'alba e il giorno dopo (o melgio il giorjno stesso, quando poi mi so svegliato all'ora di pranzo), poco ci mancava che nn riuscivo a posare il piede a terra e mi dava fastidio anche a muovermi x casa....e a premere la friizone dell'auto....e sono sempre piu le cose che nn capisco!

la prima è: 3 anni fa (il ginocchio me lo so azzoppato 4 anni fa) ci andavo a ballare sempre sulla sabbia e nn mi dava tt sti problemi...ora si! ma le risonanze sono uguali da 3 anni fa ad oggi (ora in piu c'è solo una leggera sofferenza cartilaginea, ma l'ortopedico e il radiologo mi ha garantito che nn ci sn buchi, anche perchè me l'han fatta con un paaarecchioo tra i migliori di Roma, quello dlela Mater Dei! mi pare che è un 3 tesla adattatop a 1,5 tesla...cmq...)....

torno a un discorso gia affrontato e vi chiedo scusa se so logorroico! io so che i legamenti lesioanti danno l'instabilità (cedimenti)...io invece ho piu sensazione di dolore e puncicate....se non dipendono da buchi cartilaginei (sembra quasi che me li stia chiamando :cool: ) da che c......o altro puo dipendere? la cartilagine puo anche infiammarsi senza essere buicherellata e dar comunque dolore? idem tendini, fibre residue dei legamenti rimasti? a me hanno parlato di un quadro infiammatorio.....x questo ho dolore!

comunque......sabato questo scendo due settimana in ferie a Tarant nuestr... :cool: ho contattato il centro di medicina dello sport per delle sedute di hilterapia.....10 (200 euri!) dovrebbere contribuire un po a sfiammare la situazione! poi ad agosto torno su lascio passare il mese che roma è deserta e diversi centri sono in ferie..e a settembre vado presso un altro centro di fisioterapia vicino al lavoro, dotto Zazza, il preparatore atletico della LAzio! mi farò una 20ina di sedute da un'ora (e qua se ne partiranno 1000 euro)perche di piu nn posso fare nn mi troverei come orari, e poi continuo con la palestra....e poi diciamo a fine anno tiro un po le somme....

se riesco a tornare ai livelli del 2007, che nella vita quotidiana potvo fare almeno (piu o meno) quello che volevo....posso ancora temporeggiare eper aspettare gli stracazzi del lavoro e del contratto....ma se devo sta cosi, a stoi punto davvero nn ho niente da perdere.....e cercherò di anticipare quanto piu possibile l'ìoperazione....invece di primavera 2013 primavera 2012, o al max settemrbe 2012.....nn posso sta ai comodi loro!me mettessro il ginocchio bionico, se vogliono ma io me so rotto! :D scusate x lo sfogo cari, ma ogni tan to ce vo! :doh:

gomma2408
11-07-2011, 12:15
NOn sapevo di questa classificazione:neanche l'ho guardata la classe delle mie :)

la categoria di ammortizzamento la trovi sui siti dei produttori delle scarpe, difficilmente la trovi nelle specifiche nella scatola delle scarpe che compri.... o almeno non ci ho fatto mai caso (anche io non lo sapevo, l'ho visto solo negli ultimi anni e quindi prima mi sono documentato poi ho comprato quello specifico modello già sapendo che caratteristiche aveva)

Per Delfino: purtroppo se non ci si opera il peggioramento delle proprie condiziooni è inievitabile, magari all'inizio il ginocchio ce la faceva a sfiammarsi con la normale attività quotidiana, perchè l'instabilità era minore, adesso magari è un po' peggiorata perchè si sarà "allentata" un po' tutta l'articolazione (altri legamenti, menischi, ecc...) e quindi ha una mobilità tale che non gli consente di guarire per lo meno dall'infiammazione.
Il tuo è un caso in cui l'operazione è proprio indiscutibile... :rolleyes: tante cose agli esami, per quanto precisi, non risaltano, per dire io avevo le stesse cose sia 3 anni dopo "rotto" che dopo 10 anni, gli esami non evidenzaivano cambiamenti, ma invece io la differenza la sentivo eccome... (e gonfiava di più, e più dolore, ecc...) semplicemente perchè passando il tempo perdi di tonicità e resistenza nelle altre strutture tendineee/muscolari che sono sovrasollecitate dall'assenza dei legamenti, e quindi questa "sofferenza" si manifesta con infiammazione, accompagnata o meno da gonfiore, e quindi anche da dolori vari.... :rolleyes:

Delfino81
11-07-2011, 13:04
la categoria di ammortizzamento la trovi sui siti dei produttori delle scarpe, difficilmente la trovi nelle specifiche nella scatola delle scarpe che compri.... o almeno non ci ho fatto mai caso (anche io non lo sapevo, l'ho visto solo negli ultimi anni e quindi prima mi sono documentato poi ho comprato quello specifico modello già sapendo che caratteristiche aveva)

Per Delfino: purtroppo se non ci si opera il peggioramento delle proprie condiziooni è inievitabile, magari all'inizio il ginocchio ce la faceva a sfiammarsi con la normale attività quotidiana, perchè l'instabilità era minore, adesso magari è un po' peggiorata perchè si sarà "allentata" un po' tutta l'articolazione (altri legamenti, menischi, ecc...) e quindi ha una mobilità tale che non gli consente di guarire per lo meno dall'infiammazione.
Il tuo è un caso in cui l'operazione è proprio indiscutibile... :rolleyes: tante cose agli esami, per quanto precisi, non risaltano, per dire io avevo le stesse cose sia 3 anni dopo "rotto" che dopo 10 anni, gli esami non evidenzaivano cambiamenti, ma invece io la differenza la sentivo eccome... (e gonfiava di più, e più dolore, ecc...) semplicemente perchè passando il tempo perdi di tonicità e resistenza nelle altre strutture tendineee/muscolari che sono sovrasollecitate dall'assenza dei legamenti, e quindi questa "sofferenza" si manifesta con infiammazione, accompagnata o meno da gonfiore, e quindi anche da dolori vari.... :rolleyes:

ma che sia indiscutibile lo so, vorrei capire solo se sia rimandabile.....io sono stato stronzo peche l'ho sforzato diciamo nel 2010, è da allora che mi ha dato piu fastidi.....oltre va behal fatto che la ginnastica l'avevo abbandonata!altro grave errore!

gomma2408
11-07-2011, 13:56
ma che sia indiscutibile lo so, vorrei capire solo se sia rimandabile.....io sono stato stronzo peche l'ho sforzato diciamo nel 2010, è da allora che mi ha dato piu fastidi.....oltre va behal fatto che la ginnastica l'avevo abbandonata!altro grave errore!

sisisisi.... era per dire... lo so che lo sai, chi meglio di te, purtroppo! ;)
Comunque è rimandabilissimo, tutto sta nel capire quello chepuoi fare... un mio collega non poteva dare neanche due calcetti al supertele per giocare con il cane, io ho giocato a pallavolo pur con tutte le conseguenze.....
Anzi, secondo me è meglio rimandare finchè non si è sicuri di poter avere un periodo sufficiente per poter effettuare la fisioterapia almeno i primi mesi come si deve, piuttosto che operarsi subito e fare poco di riabilitazione a causa di altri impegni (lavoro e quant'altro). Io ho aspettato (negli ultimi anni) per quello, e non me ne pento... questo era il meglio per me al momento.
Devi concentrarti sul potenziamento, poi ti passa anche l'infiammazione. Le varie terapie servono nelle fasi acute dell'infiammazione, per il resto ci vuole esercizio....

laraa
11-07-2011, 17:08
:D :D :D

2) prometto mi rifarò vivo, è solo una questione di tempo la mia... e per ora riesco a strappare qualche "ritaglio" qui sul forum... :( ma intanto posso spiegare anche qui.... "gomma" come soprannome è nato nel mio primo anno di pallavolo, siccome ho iniziato tardi rispetto ai miei compagni coetanei (a 13 anni, di solito gli altri a 7/8) non avevo proprio "verso", però saltavo con una elevazione di molto superiore agli altri (anche il doppio) .
Solo che ai primi tentativi a rete mi sono impigliato IL PIEDE :p nella rete stessa, da lì il mio allenatore (pace all'anima sua, non è più tra noi, era un grand'uomo d'altri tempi....) mi dette questo soprannome, prendendo ad esempio le palline "matte" di gomma che rimbalzavano dappertutto che una volta ogni bambino aveva..... ;) ;) ;)

3) devo postar euna foto (solo delle mie gambe, eh! come fece qualcun altro qui sul forum, non sarei il primo) ma mi vergogno..... :ciapet:

ciaooo

allora ci avevo quasi preso sull'origine del soprannome...rimbalzi...mio figlio ha iniziato pallavolo in seconda media, anche lui ereditando l'elevazione del papi (salto triplo ai suoi tempi d'oro) e ora fa l'allenatore, vice perchè non ha ancora compiuto i 18 anni...

laraa
11-07-2011, 17:12
NOn sapevo di questa classificazione:neanche l'ho guardata la classe delle mie :)

ehe e ricorda che la classe non è acqua

laraa
11-07-2011, 17:15
ciao a tutti, leggero le ultime pagine in mia assenza con piu calma ora vado a prnazo)

comunque vi consolo un po con le mie disgrazie..... :muro: sabato sono andato a ballare a ostia Beach, sulla spiaggia, 4 ore fino all'alba e il giorno dopo (o melgio il giorjno stesso, quando poi mi so svegliato all'ora di pranzo), poco ci mancava che nn riuscivo a posare il piede a terra e mi dava fastidio anche a muovermi x casa....e a premere la friizone dell'auto....e sono sempre piu le cose che nn capisco!

la prima è: 3 anni fa (il ginocchio me lo so azzoppato 4 anni fa) ci andavo a ballare sempre sulla sabbia e nn mi dava tt sti problemi...ora si! ma le risonanze sono uguali da 3 anni fa ad oggi (ora in piu c'è solo una leggera sofferenza cartilaginea, ma l'ortopedico e il radiologo mi ha garantito che nn ci sn buchi, anche perchè me l'han fatta con un paaarecchioo tra i migliori di Roma, quello dlela Mater Dei! mi pare che è un 3 tesla adattatop a 1,5 tesla...cmq...)....

torno a un discorso gia affrontato e vi chiedo scusa se so logorroico! io so che i legamenti lesioanti danno l'instabilità (cedimenti)...io invece ho piu sensazione di dolore e puncicate....se non dipendono da buchi cartilaginei (sembra quasi che me li stia chiamando :cool: ) da che c......o altro puo dipendere? la cartilagine puo anche infiammarsi senza essere buicherellata e dar comunque dolore? idem tendini, fibre residue dei legamenti rimasti? a me hanno parlato di un quadro infiammatorio.....x questo ho dolore!

comunque......sabato questo scendo due settimana in ferie a Tarant nuestr... :cool: ho contattato il centro di medicina dello sport per delle sedute di hilterapia.....10 (200 euri!) dovrebbere contribuire un po a sfiammare la situazione! poi ad agosto torno su lascio passare il mese che roma è deserta e diversi centri sono in ferie..e a settembre vado presso un altro centro di fisioterapia vicino al lavoro, dotto Zazza, il preparatore atletico della LAzio! mi farò una 20ina di sedute da un'ora (e qua se ne partiranno 1000 euro)perche di piu nn posso fare nn mi troverei come orari, e poi continuo con la palestra....e poi diciamo a fine anno tiro un po le somme....

se riesco a tornare ai livelli del 2007, che nella vita quotidiana potvo fare almeno (piu o meno) quello che volevo....posso ancora temporeggiare eper aspettare gli stracazzi del lavoro e del contratto....ma se devo sta cosi, a stoi punto davvero nn ho niente da perdere.....e cercherò di anticipare quanto piu possibile l'ìoperazione....invece di primavera 2013 primavera 2012, o al max settemrbe 2012.....nn posso sta ai comodi loro!me mettessro il ginocchio bionico, se vogliono ma io me so rotto! :D scusate x lo sfogo cari, ma ogni tan to ce vo! :doh:

hi hi hi hahaha symphatico il Delphy
belli i balli sulla spiaggia.-.-.-.wowowowwo che balli erano?

laraa
11-07-2011, 20:21
dopo i 3 mesi si può iniziare a correre, quindi, immagino a saltare ?

viaggio
11-07-2011, 21:18
Eccomi qua, dopo 3 mesi e due settimane ripreso a correre nel tapis roulant, solo 5 minuti e poi passo molto rapido per 10 all'inizio ginocchio un pò legato (non saprei come descrivere la sensazione, di sicuro non proprio elastico) però dopo la sensazione è passata. Comunque ginocchio per ora tranquillo niente gonfiore anche se io per prudenza ci ho messo ghiaccio!Certo non è molto solo 5 minuti (io correvo un ora di fila) ma almeno è un piccolo inizio.
Sto facendo molti esercizi con la tavoletta con la sfera,10 minuti a gamba da seduto (ebbene si anche la gamba sana è meglio allenarla con la tavoletta) e 5 in piedi con entrambe le gambe.Ho notato subito dei miglioramenti nel mio senso dell'equilibrio!

laraa
11-07-2011, 21:55
Eccomi qua, dopo 3 mesi e due settimane ripreso a correre nel tapis roulant, solo 5 minuti e poi passo molto rapido per 10 all'inizio ginocchio un pò legato (non saprei come descrivere la sensazione, di sicuro non proprio elastico) però dopo la sensazione è passata. Comunque ginocchio per ora tranquillo niente gonfiore anche se io per prudenza ci ho messo ghiaccio!Certo non è molto solo 5 minuti (io correvo un ora di fila) ma almeno è un piccolo inizio.
Sto facendo molti esercizi con la tavoletta con la sfera,10 minuti a gamba da seduto (ebbene si anche la gamba sana è meglio allenarla con la tavoletta) e 5 in piedi con entrambe le gambe.Ho notato subito dei miglioramenti nel mio senso dell'equilibrio!

bravo bravo, complimenti !:)

viaggio
11-07-2011, 22:38
Grazie lara sui salti credo che entrino in scena nell'ultimo mese quando si deve recuperare la velocita però non son sicuro comunque non prima di 4 o 5 mesi!Non vedo l'ora!Però sempre prudenza

alex642002
11-07-2011, 22:52
hi hi hi hahaha symphatico il Delphy
belli i balli sulla spiaggia.-.-.-.wowowowwo che balli erano?

Il ballo del crociato :ciapet:

alex642002
11-07-2011, 22:54
allora ci avevo quasi preso sull'origine del soprannome...rimbalzi...mio figlio ha iniziato pallavolo in seconda media, anche lui ereditando l'elevazione del papi (salto triplo ai suoi tempi d'oro) e ora fa l'allenatore, vice perchè non ha ancora compiuto i 18 anni...

E chi non ha iniziato pallavolo alle medie?Ottimo sport!:)

gomma2408
12-07-2011, 07:48
Grazie lara sui salti credo che entrino in scena nell'ultimo mese quando si deve recuperare la velocita però non son sicuro comunque non prima di 4 o 5 mesi!Non vedo l'ora!Però sempre prudenza

quoto.
io i salti li ho incominciati come propriocettiva, al 5 mese, con piccoli saltelli sul tappeto elastico tondo, su una gamba sola.... quindi era per l'equilibrio, anzi in generale era per l'equilibrio della gamba stessa, per riprendere il corretto comando di muscoli della gamba, più che sulla forza di salto vera e propria.
Per quella dopo 9 mesi sono andato in palestra a iniziare pallavolo, anche l'ì è stao all'inizio dura, con i salti ero molto legato ma dopo poco (una sett, tre allenamenti) saltavo già discretamente, anche se poi gli allenamenti mi fecero gonfiare un po' il ginocchio. Per questo il ghiaccio non l'ho mai lasciato, anzi, tutt'ora vi scrivo con il ghiaccio al ginocchio!!!! :D :D :D
Ma a quello "SANO", visto che un mese e mezzo fa mi prese quella infiammazione da sovraccarico dopo una partita di beachvolley.
Ieri infatti primo allenamento "valutativo" per la prossima squadra di serie C della mia società, io più che altro sono andato a dare una mano.... e per prudenza oggi.... ghiaccio!!! (con questo caldo, poi.... :) )

Stefano Landau
12-07-2011, 09:03
Eccomi qua, dopo 3 mesi e due settimane ripreso a correre nel tapis roulant, solo 5 minuti e poi passo molto rapido per 10 all'inizio ginocchio un pò legato (non saprei come descrivere la sensazione, di sicuro non proprio elastico) però dopo la sensazione è passata. Comunque ginocchio per ora tranquillo niente gonfiore anche se io per prudenza ci ho messo ghiaccio!Certo non è molto solo 5 minuti (io correvo un ora di fila) ma almeno è un piccolo inizio.
Sto facendo molti esercizi con la tavoletta con la sfera,10 minuti a gamba da seduto (ebbene si anche la gamba sana è meglio allenarla con la tavoletta) e 5 in piedi con entrambe le gambe.Ho notato subito dei miglioramenti nel mio senso dell'equilibrio!

Sembra una banalità.... ma io per 43 anni mi sono sempre messo le calze da seduto. Non avevo abbastanza equilibrio per metterle stando in piedi.
Ora le metto tranquillamente (o quasi....) stando in piedi. L'equilibrio è migliorato di molto con gli esercizi fatti (e con quello che mi ha fatto fare dopo il mio personal trainer)

Stefano Landau
12-07-2011, 09:08
dopo i 3 mesi si può iniziare a correre, quindi, immagino a saltare ?

Sono stato operato il 16 marzo. Ho finito la fisioterapia a metà luglio.
Durante la fisioterapia mi facevano fare salti sul tappeto elastico (credo intorno al terzo mese circa....).
Una delle ultime volte mi hanno fatto vedere (e fare) degli esercizi, allora pesantissimi, di salti su una sola gamba sia in avanti che indietro che anche laterali o diagonali......... quindi massima sollecitazione.
In quel caso ancora mi dava fastidio il rotuleo (sono stato operato con la tecnica del g+s) e quindi li ho fatti molto poco, poi ho iniziato a farmi seguire da un personal trainer, e quegli ultimi pesantissimi esercizi li ho quasi saltati. (Sostituiti da quelli del Personal trainer però.......)

alex642002
12-07-2011, 10:04
Sembra una banalità.... ma io per 43 anni mi sono sempre messo le calze da seduto. Non avevo abbastanza equilibrio per metterle stando in piedi.
Ora le metto tranquillamente (o quasi....) stando in piedi. L'equilibrio è migliorato di molto con gli esercizi fatti (e con quello che mi ha fatto fare dopo il mio personal trainer)

Ma dai!:) Io non ci ho mai fatto caso,ma credo che ce la facessi:D Ora comunque me le metto tranquillamente stando in piedi..è stato uno dei miei "test" preferiti all'inizio:D

Delfino81
12-07-2011, 10:14
Il ballo del crociato :ciapet:



Buahahahahaah bella questa! :D :D

Lara era musia revivial anni 70 80 90... nn a ttutio piace, infatti il mio amico housettone si stava rompendo pero dato che a me nn piace l'house quando andiamoa ballare facciamo na volta per uno..... :D

ma a Brescia sta sempre il famosissimo Number One? è storica quella disco, specie per òle cose che so successe dentro! :D



Stefano, tu a luglio hai finito la fisioterapia alla "physioclinic" giusto? diciamo hai fatto 4 mesi (quindi dovresti esser stato coperto pienamente dall'assicurazione!).... ma la "fine" di questa fiisioterapia chi l'ha decisa? il medico che ti ha operato? il fisioterapista? il portafoglio? :D

cioè la scelta di andar da un personal trainer dopo, ti è stata consiglaita o "imposta"?

Stefano Landau
12-07-2011, 12:02
Buahahahahaah bella questa! :D :D

Lara era musia revivial anni 70 80 90... nn a ttutio piace, infatti il mio amico housettone si stava rompendo pero dato che a me nn piace l'house quando andiamoa ballare facciamo na volta per uno..... :D

ma a Brescia sta sempre il famosissimo Number One? è storica quella disco, specie per òle cose che so successe dentro! :D



Stefano, tu a luglio hai finito la fisioterapia alla "physioclinic" giusto? diciamo hai fatto 4 mesi (quindi dovresti esser stato coperto pienamente dall'assicurazione!).... ma la "fine" di questa fiisioterapia chi l'ha decisa? il medico che ti ha operato? il fisioterapista? il portafoglio? :D

cioè la scelta di andar da un personal trainer dopo, ti è stata consiglaita o "imposta"?

L'assicurazione mi ha coperto i 100 gg dopo l'operazione. Quindi in relatà l'ultimo mese è stato a pagamento, infatti li ho ridotto da 3 a 2 volte alla settimana.
In realtà avrei potuto finire prima ma ho preferito aspettare a fare l'ultima visita di controllo.
Per la fisioterapia ho chiesto io alla prima visita di controllo e ho chiesto io se potevo farla li da loro ( Il fatto che chi mi ha operato lavorava nella stessa struttura mi dava più garanzie)
Essendo pagata dall'assicurazione per i primi 3 mesi ho fatto quante più sessioni possibili per poter riprendere nel migliore dei modi.
Per il personal trainer invece, se non ricordo male mi è stato consigliato di continuare il lavoro in palestra, facendomi magari seguire le prime volte da un istruttore per farmi fare una scheda apposita.

Poi conoscevo gia una personal trainer (E' un'amica di un mio amico alla quale avevo sistemato il PC qualche volta) e le ho chiesto se potevo andare da lei ad allenarmi dato che la palestra dov'ero prima era appena fallita (facendomi perdere 9 mesi di abbonamento)
Mi sono quindi iscritto per 15 mesi nella palestra dove lavora facendomi seguire una volta alla settimana.
Ora nella palestra dov'ero prima ha aperto un'altra palestra che per riprendersi i vecchi clienti ha riconosciuto i mesi persi, quindi ho recuperato i miei 9 mesi.
In più e' sotto casa ed è molto più bella e completa dell'altra.
Ho quindi ridotto ad una volta ogni 2 o 3 settimane l'allenamento con il personal trainer che faccio tutt'ora nell'altra palestra (quella più lontana)

gomma2408
12-07-2011, 12:19
Buahahahahaah bella questa! :D :D

Lara era musia revivial anni 70 80 90... nn a ttutio piace, infatti il mio amico housettone si stava rompendo pero dato che a me nn piace l'house quando andiamoa ballare facciamo na volta per uno..... :D

ma a Brescia sta sempre il famosissimo Number One? è storica quella disco, specie per òle cose che so successe dentro! :D







aaahhhh. Il NumberOne, IL LOCALE DELL'IMPOSSIBILE.... è storico anche per le cose successe appena FUORI... :D ... l'hanno fatto chiudere più e più volte le forze dell'ordine! Mi sa che di "roba" ne viaggiava lì intorno... più che a brescia è vicino a dove andavo tutti gli anni io, a ISEO, sul lago....:rolleyes: mi sembra il paesino sulla strada si chiama cortefranca, sbaglio laraa?? ;)

ciaociao

Delfino81
12-07-2011, 12:54
L'assicurazione mi ha coperto i 100 gg dopo l'operazione. Quindi in relatà l'ultimo mese è stato a pagamento, infatti li ho ridotto da 3 a 2 volte alla settimana.
In realtà avrei potuto finire prima ma ho preferito aspettare a fare l'ultima visita di controllo.
Per la fisioterapia ho chiesto io alla prima visita di controllo e ho chiesto io se potevo farla li da loro ( Il fatto che chi mi ha operato lavorava nella stessa struttura mi dava più garanzie)
Essendo pagata dall'assicurazione per i primi 3 mesi ho fatto quante più sessioni possibili per poter riprendere nel migliore dei modi.
Per il personal trainer invece, se non ricordo male mi è stato consigliato di continuare il lavoro in palestra, facendomi magari seguire le prime volte da un istruttore per farmi fare una scheda apposita.

Poi conoscevo gia una personal trainer (E' un'amica di un mio amico alla quale avevo sistemato il PC qualche volta) e le ho chiesto se potevo andare da lei ad allenarmi dato che la palestra dov'ero prima era appena fallita (facendomi perdere 9 mesi di abbonamento)
Mi sono quindi iscritto per 15 mesi nella palestra dove lavora facendomi seguire una volta alla settimana.
Ora nella palestra dov'ero prima ha aperto un'altra palestra che per riprendersi i vecchi clienti ha riconosciuto i mesi persi, quindi ho recuperato i miei 9 mesi.
In più e' sotto casa ed è molto più bella e completa dell'altra.
Ho quindi ridotto ad una volta ogni 2 o 3 settimane l'allenamento con il personal trainer che faccio tutt'ora nell'altra palestra (quella più lontana)

se dovessi operarmi da volpi andrò e nn dovessi riuscire a entrare in nessuna struttura di ricovero a milano o in zona andrò anche io presso quel centro...pero poi cntiunuerò la fisioterapia a Roma....nn mi piace molto spezzare ma son costretto a farlo se mi opero "fuorisede"....

xo vedi la cosa che continuo a non capire è questa; in che senso potevi fermarti dopo 3 mesi? chi te l'ha detto? il medico?

Stefano Landau
12-07-2011, 13:21
se dovessi operarmi da volpi andrò e nn dovessi riuscire a entrare in nessuna struttura di ricovero a milano o in zona andrò anche io presso quel centro...pero poi cntiunuerò la fisioterapia a Roma....nn mi piace molto spezzare ma son costretto a farlo se mi opero "fuorisede"....

xo vedi la cosa che continuo a non capire è questa; in che senso potevi fermarti dopo 3 mesi? chi te l'ha detto? il medico?

Me lo diceva il mio fisioterapista. Ovvio che proseguendo un'altro mese avrei migliorato ulteriormente, ma la cosa non era "Indispensabile".

laraa
12-07-2011, 15:37
devo postare una foto (solo delle mie gambe, eh! come fece qualcun altro qui sul forum, non sarei il primo) ma mi vergogno..... :ciapet:

ciaooo

e pure io mi vergogno ! :sofico:

laraa
12-07-2011, 15:40
quoto.
io i salti li ho incominciati come propriocettiva, al 5 mese, con piccoli saltelli sul tappeto elastico tondo, su una gamba sola.... quindi era per l'equilibrio, anzi in generale era per l'equilibrio della gamba stessa, per riprendere il corretto comando di muscoli della gamba, più che sulla forza di salto vera e propria.
Per quella dopo 9 mesi sono andato in palestra a iniziare pallavolo, anche l'ì è stao all'inizio dura, con i salti ero molto legato ma dopo poco (una sett, tre allenamenti) saltavo già discretamente, anche se poi gli allenamenti mi fecero gonfiare un po' il ginocchio. Per questo il ghiaccio non l'ho mai lasciato, anzi, tutt'ora vi scrivo con il ghiaccio al ginocchio!!!! :D :D :D
Ma a quello "SANO", visto che un mese e mezzo fa mi prese quella infiammazione da sovraccarico dopo una partita di beachvolley.
Ieri infatti primo allenamento "valutativo" per la prossima squadra di serie C della mia società, io più che altro sono andato a dare una mano.... e per prudenza oggi.... ghiaccio!!! (con questo caldo, poi.... :) )

sei sostenitore dell'ibernazione, la cura per qualsiasi dolore ;)

laraa
12-07-2011, 15:45
Sembra una banalità.... ma io per 43 anni mi sono sempre messo le calze da seduto. Non avevo abbastanza equilibrio per metterle stando in piedi.
Ora le metto tranquillamente (o quasi....) stando in piedi. L'equilibrio è migliorato di molto con gli esercizi fatti (e con quello che mi ha fatto fare dopo il mio personal trainer)

Ma dai!:) Io non ci ho mai fatto caso,ma credo che ce la facessi:D Ora comunque me le metto tranquillamente stando in piedi..è stato uno dei miei "test" preferiti all'inizio:D

ahhahah io ho sempre fatto mille acrobazie, ovviamente calze, collant in piedi, ma anche con le stampelle mettevo le calze in piedi hihi
in casa mi chiamavano fenicottero, per via dello star in equilibrio su una gamba, secondo me anche questo mi ha aiutato ad essere campionessa di propiocettività ora :ciapet:

come del resto abituare la mano sinistra a fare delle cose, così quando ho avuto la mano destra bloccata per l'intervento al tunnel carpale ho potuto fare tuuuuuuuuutti i mestieri e pure stirare con la sx...eh se non son pazze non le vogliamo :sofico:

laraa
12-07-2011, 15:49
Buahahahahaah bella questa! :D :D

Lara era musia revivial anni 70 80 90... nn a ttutio piace, infatti il mio amico housettone si stava rompendo pero dato che a me nn piace l'house quando andiamoa ballare facciamo na volta per uno..... :D

ma a Brescia sta sempre il famosissimo Number One? è storica quella disco, specie per òle cose che so successe dentro! :D



Stefano, tu a luglio hai finito la fisioterapia alla "physioclinic" giusto? diciamo hai fatto 4 mesi (quindi dovresti esser stato coperto pienamente dall'assicurazione!).... ma la "fine" di questa fiisioterapia chi l'ha decisa? il medico che ti ha operato? il fisioterapista? il portafoglio? :D

cioè la scelta di andar da un personal trainer dopo, ti è stata consiglaita o "imposta"?

a me piace la musica 80 90 perchè ballavo quella al Number One:p
non conosco tutte le storie successe al Number, ma tu ti riferisci forse al fatto che un venticinquenne ha finalmente baciato una ragazza lì dentro nei tardi anni 80?

io la riabilitazione prevista l'ho finita per esempio, ma credo che a fine agosto riprenderò qualcosa in palestra...credo sia un must, molto trendy :p

laraa
12-07-2011, 15:52
L'assicurazione mi ha coperto i 100 gg dopo l'operazione. Quindi in relatà l'ultimo mese è stato a pagamento, infatti li ho ridotto da 3 a 2 volte alla settimana.
In realtà avrei potuto finire prima ma ho preferito aspettare a fare l'ultima visita di controllo.
Per la fisioterapia ho chiesto io alla prima visita di controllo e ho chiesto io se potevo farla li da loro ( Il fatto che chi mi ha operato lavorava nella stessa struttura mi dava più garanzie)
Essendo pagata dall'assicurazione per i primi 3 mesi ho fatto quante più sessioni possibili per poter riprendere nel migliore dei modi.
Per il personal trainer invece, se non ricordo male mi è stato consigliato di continuare il lavoro in palestra, facendomi magari seguire le prime volte da un istruttore per farmi fare una scheda apposita.

Poi conoscevo gia una personal trainer (E' un'amica di un mio amico alla quale avevo sistemato il PC qualche volta) e le ho chiesto se potevo andare da lei ad allenarmi dato che la palestra dov'ero prima era appena fallita (facendomi perdere 9 mesi di abbonamento)
Mi sono quindi iscritto per 15 mesi nella palestra dove lavora facendomi seguire una volta alla settimana.
Ora nella palestra dov'ero prima ha aperto un'altra palestra che per riprendersi i vecchi clienti ha riconosciuto i mesi persi, quindi ho recuperato i miei 9 mesi.
In più e' sotto casa ed è molto più bella e completa dell'altra.
Ho quindi ridotto ad una volta ogni 2 o 3 settimane l'allenamento con il personal trainer che faccio tutt'ora nell'altra palestra (quella più lontana)

quando si dice, la fortuna :ciapet:

laraa
12-07-2011, 15:56
aaahhhh. Il NumberOne, IL LOCALE DELL'IMPOSSIBILE.... è storico anche per le cose successe appena FUORI... :D ... l'hanno fatto chiudere più e più volte le forze dell'ordine! Mi sa che di "roba" ne viaggiava lì intorno... più che a brescia è vicino a dove andavo tutti gli anni io, a ISEO, sul lago....:rolleyes: mi sembra il paesino sulla strada si chiama cortefranca, sbaglio laraa?? ;)

ciaociao
non sbagli, no, l'hai copiato da google;)
se ci sei stato ci saremo incrociati forse ai tempi,
è vero, ho sentito dire di cosa girava, ma pur avendolo frequentato parecchio non me ne ero mai accorta!:stordita:

alex642002
12-07-2011, 15:57
e pure io mi vergogno ! :sofico:

Dai Lara..Guardare ma non toccare..che male c'è? :D

alex642002
12-07-2011, 16:01
Buahahahahaah bella questa! :D :D

Lara era musia revivial anni 70 80 90... nn a ttutio piace, infatti il mio amico housettone si stava rompendo pero dato che a me nn piace l'house quando andiamoa ballare facciamo na volta per uno..... :D

ma a Brescia sta sempre il famosissimo Number One? è storica quella disco, specie per òle cose che so successe dentro! :D



Stefano, tu a luglio hai finito la fisioterapia alla "physioclinic" giusto? diciamo hai fatto 4 mesi (quindi dovresti esser stato coperto pienamente dall'assicurazione!).... ma la "fine" di questa fiisioterapia chi l'ha decisa? il medico che ti ha operato? il fisioterapista? il portafoglio? :D

cioè la scelta di andar da un personal trainer dopo, ti è stata consiglaita o "imposta"?

a me piace la musica 80 90 perchè ballavo quella al Number One:p
non conosco tutte le storie successe al Number, ma tu ti riferisci forse al fatto che un venticinquenne ha finalmente baciato una ragazza lì dentro nei tardi anni 80?

io la riabilitazione prevista l'ho finita per esempio, ma credo che a fine agosto riprenderò qualcosa in palestra...credo sia un must, molto trendy :p

:ot: Anche a me piace il revival e non sopporto la musica house

Stefano Landau
12-07-2011, 17:03
quando si dice, la fortuna :ciapet:

Soprattutto perchè fino ad un anno prima lavoravo in un'altra ditta. E L'assicurazione li non c'era. Quindi avrei dovuto attendere un anno e pagarmi buona parte della fisioterapia.........

in pratica a febbraio 2008 mi hanno assunto dove lavoro tutt'ora e come parte del contratto ci sono due assicurazioni. Una per le spese mediche ed un'altra per i punti di invalidità. Io prima non ho mai fatto assicurazioni perchè tanto non servono....... Per mia fortuna quando sono servite ci ha pensato qualcun altro! (la mia ditta)

The Gold Bug
12-07-2011, 17:35
Beati voi che avete le assicurazioni... io dal 24 maggio che mi sono operato sono andato quasi tutti i giorni da quella specie di fisioterapista a 30 euro a seduta spendendo fino ad ora 960 euro (dico NOVECENTOSESSANTA) euro per avere quali risultati? Non ho la completa estensione, la flessione sono ancora a 120° se va bene , zoppico -------> carico sul ginocchio buono --------> comincia a darmi noie pure quello buono ------> e mi fa male pure la schiena.

Venerdì comincio col nuovo fisioterapista, 350 euro per le prime 10 sedute di kinesi , mi ha fatto capire che metterà le mani per raddrizzarmi la gamba e ho come l'impressione di dover ricominciare tutto daccapo , un mese e mezzo buttato nel c........

Adesso viene pure agosto e non ho idea di quanti altri cicli dovrò fare per vedere dei progressi tangibili, dei soldi me ne frega poco , 2000 3000 4000 euro , ma sistematemela sta gamba per favore :cry:

viaggio
12-07-2011, 18:04
Gold andrà tutto bene, un pò di sofferenza ma poi vedrai che andrà tutto per il meglio

laraa
12-07-2011, 20:46
Beati voi che avete le assicurazioni... io dal 24 maggio che mi sono operato sono andato quasi tutti i giorni da quella specie di fisioterapista a 30 euro a seduta spendendo fino ad ora 960 euro (dico NOVECENTOSESSANTA) euro per avere quali risultati? Non ho la completa estensione, la flessione sono ancora a 120° se va bene , zoppico -------> carico sul ginocchio buono --------> comincia a darmi noie pure quello buono ------> e mi fa male pure la schiena.

Venerdì comincio col nuovo fisioterapista, 350 euro per le prime 10 sedute di kinesi , mi ha fatto capire che metterà le mani per raddrizzarmi la gamba e ho come l'impressione di dover ricominciare tutto daccapo , un mese e mezzo buttato nel c........

Adesso viene pure agosto e non ho idea di quanti altri cicli dovrò fare per vedere dei progressi tangibili, dei soldi me ne frega poco , 2000 3000 4000 euro , ma sistematemela sta gamba per favore :cry:

ma caro io sono andata a far fisioterapia pagando i ticket presso un centro poi presso la clinica e mi son trovata altrettanto bene...43.9€ i primi due cicli da dieci prima dell'intervento e 68€ in tutto alla clinica per gli altri 3 da dieci stavolta. Prima dell'intervento son andata anche in una palestra privatamente e quella sì costava di più, 39€ a volta, compresa di piscina.

ma certo che ti si sistema la gamba!!!
non ricordo, il nuoto lo fai? visto che è stagione, nel tuo caso forse abbinarlo è il massimo !

laraa
12-07-2011, 20:51
Intanto oggi pom sono andato al mare e ne ho approfittato per "sbattere un po' i piedini a dorso" , anche se breve è stato comunque rilassante, domani ci torno, qui da me è festa patronale finoa lunedì e devo fare un po' di movimento nonostante la mia grande pigrizia :
Buon weekend a tutti :)

sìììì ci vai al mare, ecco vedi, continua, vedrai che ti fa bene, l'acqua del mare poi è terapeutica, per gonfiori e mobilità
vorrei far qualcosa per tirarti su il morale...dai su...intanto un sorrisone e un abbraccio !:D

laraa
12-07-2011, 20:52
non avremo perso Gio Ambsaz, sarà scappato dalla clinica a gambe levateeeee?
se ci sei batti una stampella, hihi:sofico:

viaggio
12-07-2011, 20:53
Io invece 10 sedute al centro di fisioterapia 46,15 euro di ticket, invece la piscina non convenzionata 150 euro per 10 sedute con il fisioterapista in tutto ho fatto 15 sedute in piscina, ne avrei fatto qualcuna in più ma se ne vanno in ferie fino a settembre;vorrà dire che farò gli esercizi al mare!

alex642002
12-07-2011, 21:17
Beati voi che avete le assicurazioni... io dal 24 maggio che mi sono operato sono andato quasi tutti i giorni da quella specie di fisioterapista a 30 euro a seduta spendendo fino ad ora 960 euro (dico NOVECENTOSESSANTA) euro per avere quali risultati? Non ho la completa estensione, la flessione sono ancora a 120° se va bene , zoppico -------> carico sul ginocchio buono --------> comincia a darmi noie pure quello buono ------> e mi fa male pure la schiena.

Venerdì comincio col nuovo fisioterapista, 350 euro per le prime 10 sedute di kinesi , mi ha fatto capire che metterà le mani per raddrizzarmi la gamba e ho come l'impressione di dover ricominciare tutto daccapo , un mese e mezzo buttato nel c........

Adesso viene pure agosto e non ho idea di quanti altri cicli dovrò fare per vedere dei progressi tangibili, dei soldi me ne frega poco , 2000 3000 4000 euro , ma sistematemela sta gamba per favore :cry:

Scusa,ma perchè non sei andato in una palestra convenzionata?Io ci sono andato,pur avendo l'assicurazione,per comodità,e mi sono trovato benissimo,spendendo circa 40-50 euro a ciclo(che poi mi sono stati rimborsati anche dall'assicurazione,ma questo è un altro discorso).
Nel pubblico puoi trovare di meglio che nel privato spesso,non credere.

The Gold Bug
12-07-2011, 21:46
Non sono andato in un centro convenzionato a causa delle cattive esperienze di vari conoscenti con cui mi ero preventivamente consultato, e anche perchè il chirurgo che mi ha operato quando viene nella mia città si "appoggia" allo studio di questo fisioterapista il chè doveva essere u8n valore aggiunto, insomma me lo sono ritrovato che dovevo fare?
Io non avevo idea di quello che mi aspettava, purtroppo ho cominciato a informarmi sul web e su questo forum solo dopo l'operazione :(
Col senno di poi anche il chirurgo non è stato poi così professionale, ha visto il referto della risonanza , tac operiamo !
Purtroppo sono stato anche molto tempo fermo prima dell'operazione e adesso faccio molta fatica.
Vi ringrazio tutti per il sostegno, dai che ce la facciamo :D

viaggio
12-07-2011, 21:58
Oh finalmente bug ti sentiamo deciso!Cosi si fa sacrificio e lavoro duro ma alla fine ....guarigione:winner:

Delfino81
12-07-2011, 22:33
Beati voi che avete le assicurazioni... io dal 24 maggio che mi sono operato sono andato quasi tutti i giorni da quella specie di fisioterapista a 30 euro a seduta spendendo fino ad ora 960 euro (dico NOVECENTOSESSANTA) euro per avere quali risultati? Non ho la completa estensione, la flessione sono ancora a 120° se va bene , zoppico -------> carico sul ginocchio buono --------> comincia a darmi noie pure quello buono ------> e mi fa male pure la schiena.

Venerdì comincio col nuovo fisioterapista, 350 euro per le prime 10 sedute di kinesi , mi ha fatto capire che metterà le mani per raddrizzarmi la gamba e ho come l'impressione di dover ricominciare tutto daccapo , un mese e mezzo buttato nel c........

Adesso viene pure agosto e non ho idea di quanti altri cicli dovrò fare per vedere dei progressi tangibili, dei soldi me ne frega poco , 2000 3000 4000 euro , ma sistematemela sta gamba per favore :cry:


FORZA E CORAGGIO, cugino barlettano siamo pugliesigente abituata a soffrire :D se ti puo consolare quello che hai speso tu io lo spenderò da settembre a ottobre solo di terapia "conservativa" dal sopracitato fisioterapista della LAzio...50 euro all'ora e mi dovrò fare almeno na ventina di sedute non è che per ballà la revival mi posso mette la fascia elastica eccheccazzo! :D

dai che al prox derby Barletta Taranto ti voglio in curva a zompettare a "chi non salta è tarantino" :Prrr:

dopo 'operazione nn ho idea di quanto spenderò ma ho calcolato qualcosa nell'ordine dei 4000 euro se nn piu......vedo di ammortizzare almeno l'inizio con una struttura di ricovero ma mi hanno detto che nn è facile entrare perche

1) in queste strutture la maggior parte dei postiletto sono del repart neuroriabilitativo quindi per ivecchietti post ictus e roba simile....e 2) del reparto ortopedico la magg parte dei posti sono per i "ptrotesizzati"....un operato di LCA o menisco che chiederebbe il ricovro verrebbe mandto a quel paese :D io posso contare sul mio curriculum se mi facio il tagliando completo perche in quel caso anche se si trattia di riabilitazione post legamentosa è sempre un quadro complesso.....capperi quesste si che sono le fortune nella vita :D

pero anche in questo caso, il chirurgo me lo scelgo, il fisioterapista non so se potrò e dato che la mia ribalitazione sarebbe piu complessa si torna al discorso che spero nn facciano danni.....


in lombardia se mi opero all'hmanitas mi hanno be parlato di questa struttura www.habilita.it questa sta nel bergamasco ci manca solo che trovo il fisioterapista leghista che come mi sgama che so terrone e per di piu "romano ladrone" d'adozione mi spacca anche la gamba sana :sofico: ) poi e ne saranno altre a milano sicuramente.....

p.s. Lara nn sapevo che al number facessero anche musia revoval io lo conoscevo di fama per i rave hardcore (e là lo squagliamento è ai massimi livelli :D )

alex642002
12-07-2011, 23:12
Non sono andato in un centro convenzionato a causa delle cattive esperienze di vari conoscenti con cui mi ero preventivamente consultato, e anche perchè il chirurgo che mi ha operato quando viene nella mia città si "appoggia" allo studio di questo fisioterapista il chè doveva essere u8n valore aggiunto, insomma me lo sono ritrovato che dovevo fare?
Io non avevo idea di quello che mi aspettava, purtroppo ho cominciato a informarmi sul web e su questo forum solo dopo l'operazione :(
Col senno di poi anche il chirurgo non è stato poi così professionale, ha visto il referto della risonanza , tac operiamo !
Purtroppo sono stato anche molto tempo fermo prima dell'operazione e adesso faccio molta fatica.
Vi ringrazio tutti per il sostegno, dai che ce la facciamo :D

Se la ragione era che ci si appoggiava il tuo chirurgo avevi fatto bene,almeno all'inizio.Altrimenti i centri convenzionati col SSN non ha nulla da invidiare spesso,e spesso sono anche meglio,dei privati.L'unica differenza è il TEMPO di ATTESA,che spesso purtroppo conta.
D'altronde secondo te dove è meglio operarsi,per esempio,di cuore?Nella clinica extralusso o nel policlinico con tutte le sue attrezzature e la gamma infinita di casi che vede?Mio cognato,potendo scegliere,e avendo l'assicurazione,ha scelto il secondo.:)
Poi,e perdonami se ti instillo un dubbio,ma penso che tutte le posizioni vadano valutate,io diffido un pò dei medici che spingono subito per l'operazione.Per esperienza.Il tuo caso mi ha fatto ricordare un ortopedico della spalla,il migliore non solo in Italia a detta di vari altri medici che me lo consigliarono,da cui andai anni fa per un problemino di calcificazioni alle spalle:vista la radiografia sentenziò (200 euro per una visita di due minuti)subito che mi dovevo operare.Poi,tanto,disse,avevo l'assicurazione...capisci?
Io,che non mi ero mai operato prima in vita mia,e che avevo solo qualche leggero dolorino,presi tempo e...adesso,morale della favola non ho più fastidi.Pensa se gli avessi dato retta a cosa sarei andato incontro!:muro:
Questo non è certo il tuo caso,però..meditate,gente,meditate..:)

Gio Ambasz
13-07-2011, 07:24
Ciao!
Sono qui, vi leggo quasi quotidianamente, anche se ho notato nelle ultime giornate si sia piuttosto divagato...ma si forse anche utile asdrammatizzare..il ginocchio migliora day by day, torno a casa venerdí, la tecar ha migliorato notevolmente lo stato edemoso nel gastrocnemio, quindi finalmente non più dolori che impedivano una adeguata movimentazione dell'arto per gli esercizi, cosí green light alle dimissioni, come detto.
Programma di oggi prevede: la quinta seduta di tecar, poi fisio e quindi tanta ginnastica isometrica e concentrici a letto, poi elettrostimolazione nel pom. Estensione 1 gr, flessione un pó in rit, cca 60 gr...target 90...:muro:
Da lunedí ritorno dal mio fisioterapista:D, pianificheremo insieme le sedute, cmq stimo 2 di fisio e 1 per idroteapia.
Buona giornata a tt,
Gió
PS. Gold bug, never give up! Il mio chirurgo mi ha sempre detto fin dall'inizio che per il postoperatorio del LCA, ci si deve armare di una estrema pazienza e forza di volontá, quindi messo in conto questo, dobbiamo, mi ci includo, impegnarci e trovare soprattutto in noi stessi l'energia e le risorse per riuscire nel recupero, sono sicuro questo nuovo centro ti dará la corretta impostazione.
Devo dire che le testimonianze dei questo forum sono preziose e ben dimostrano che il risultato è lá è solo questione di tempo, calma e metodo. Coraggio e in bocca al lupo!

Stefano Landau
13-07-2011, 08:29
Beati voi che avete le assicurazioni... io dal 24 maggio che mi sono operato sono andato quasi tutti i giorni da quella specie di fisioterapista a 30 euro a seduta spendendo fino ad ora 960 euro (dico NOVECENTOSESSANTA) euro per avere quali risultati? Non ho la completa estensione, la flessione sono ancora a 120° se va bene , zoppico -------> carico sul ginocchio buono --------> comincia a darmi noie pure quello buono ------> e mi fa male pure la schiena.

Venerdì comincio col nuovo fisioterapista, 350 euro per le prime 10 sedute di kinesi , mi ha fatto capire che metterà le mani per raddrizzarmi la gamba e ho come l'impressione di dover ricominciare tutto daccapo , un mese e mezzo buttato nel c........

Adesso viene pure agosto e non ho idea di quanti altri cicli dovrò fare per vedere dei progressi tangibili, dei soldi me ne frega poco , 2000 3000 4000 euro , ma sistematemela sta gamba per favore :cry:

Nel mio caso il centro di fisioterapia nel quale andavo costava 70€ a seduta..... 3 volte alla settimana da aprile a metà giugno. Poi quando nono c'era più il supporto dell'assicurazione ho ridotto a due ancora per 3 settimane. Quindi 420 €. Però l'assicurazione avrà contribuito per 25-30 sedute da 70 €, quindi sui 2000 €.

Stefano Landau
13-07-2011, 08:54
Se la ragione era che ci si appoggiava il tuo chirurgo avevi fatto bene,almeno all'inizio.Altrimenti i centri convenzionati col SSN non ha nulla da invidiare spesso,e spesso sono anche meglio,dei privati.L'unica differenza è il TEMPO di ATTESA,che spesso purtroppo conta.
D'altronde secondo te dove è meglio operarsi,per esempio,di cuore?Nella clinica extralusso o nel policlinico con tutte le sue attrezzature e la gamma infinita di casi che vede?Mio cognato,potendo scegliere,e avendo l'assicurazione,ha scelto il secondo.:)
Poi,e perdonami se ti instillo un dubbio,ma penso che tutte le posizioni vadano valutate,io diffido un pò dei medici che spingono subito per l'operazione.Per esperienza.Il tuo caso mi ha fatto ricordare un ortopedico della spalla,il migliore non solo in Italia a detta di vari altri medici che me lo consigliarono,da cui andai anni fa per un problemino di calcificazioni alle spalle:vista la radiografia sentenziò (200 euro per una visita di due minuti)subito che mi dovevo operare.Poi,tanto,disse,avevo l'assicurazione...capisci?
Io,che non mi ero mai operato prima in vita mia,e che avevo solo qualche leggero dolorino,presi tempo e...adesso,morale della favola non ho più fastidi.Pensa se gli avessi dato retta a cosa sarei andato incontro!:muro:
Questo non è certo il tuo caso,però..meditate,gente,meditate..:)

Quoto tutto! Io potevo scegliere tra il Galeazzi (un ospedale pubblico che fa anche privati) o la Madonnina, una clinica privata. Sarebbe cosata 4000 € in più all'assicurazione. Ho scelto il Galeazzi. Tanto l'equipe che ti opera è sempre la stessa, in più l'ospedale è meglio atrezzato per le emergenze.

Anche sul chirurgo, e bene vedere come lavora. Il mio prima mi ha visitato e poi dopo aver detto che il legamento era rotto, per ulteriore verifica a guardato la risonanza sulla quale ha visto un piccolissimo danno al menisco non visto dal radiologo.

Vista la serietà del chirurgo ho quindi preferito anch'io fare fisioterapia nel suo centro privatamente. In questo modo sapevo che il fisioterapista lavorava sulla base delle istruzioni del chirurgo. In più ero più libero come orari (potendo andare solo dopo il lavoro......)
In un centro pubblico o convenzionato penso che avrei dovuto rispettare gli orari loro oltre a non sapere se erano allineati sui protocolli riabilitativi del mio chirurgo......

gomma2408
13-07-2011, 10:12
Ciao!
Sono qui, vi leggo quasi quotidianamente, anche se ho notato nelle ultime giornate si sia piuttosto divagato...ma si forse anche utile asdrammatizzare..il ginocchio migliora day by day, torno a casa venerdí, la tecar ha migliorato notevolmente lo stato edemoso nel gastrocnemio, quindi finalmente non più dolori che impedivano una adeguata movimentazione dell'arto per gli esercizi, cosí green light alle dimissioni, come detto.
Programma di oggi prevede: la quinta seduta di tecar, poi fisio e quindi tanta ginnastica isometrica e concentrici a letto, poi elettrostimolazione nel pom. Estensione 1 gr, flessione un pó in rit, cca 60 gr...target 90...:muro:
Da lunedí ritorno dal mio fisioterapista:D, pianificheremo insieme le sedute, cmq stimo 2 di fisio e 1 per idroteapia.
Buona giornata a tt,
Gió
PS. Gold bug, never give up! Il mio chirurgo mi ha sempre detto fin dall'inizio che per il postoperatorio del LCA, ci si deve armare di una estrema pazienza e forza di volontá, quindi messo in conto questo, dobbiamo, mi ci includo, impegnarci e trovare soprattutto in noi stessi l'energia e le risorse per riuscire nel recupero, sono sicuro questo nuovo centro ti dará la corretta impostazione.
Devo dire che le testimonianze dei questo forum sono preziose e ben dimostrano che il risultato è lá è solo questione di tempo, calma e metodo. Coraggio e in bocca al lupo!



ehehehhe...:D sei un po' ANGLOFILO o sbaglio???? ;) ;)

la pazienza è d'obbligo, dici bene, ma soprattutto pazienza attiva, cioè con costanza negli esercizi.
A The gold bug volgio dire di non preoccuparsi oltremodo, il suo ginocchio recupererà alla svelta, la "prudenza" mostrata finora in questa prima fase avrà innescato una certa rigidità che si poteva magari evitare intervenendo più aggressivamente fin da subito, però se è passato un mese non è che hai PERSO un mese. Infatti a questo punto, gli esercizi li puoi comunque affrontare con più sicurezza rispetto che appena operato, quindi... se ci sanno fare, e senza fare tanto di più, estensione e flessione in un altro mese la recuperi tanto da rimetterti in pari con i tempi... fidàti ho visto casi simili in cui nel primo mese non avevano fatto niente e l'estensione era a max 20/25 gradi......:rolleyes: perchè avevano tenuto la gamba piegata in quel modo da subito. Un po' di sofferenza lì per lì quanto ti fanno le "manovre" ma poi ti senti da subito già più sciolto....
ciao

gomma2408
13-07-2011, 10:19
non sbagli, no, l'hai copiato da google;)
se ci sei stato ci saremo incrociati forse ai tempi,
è vero, ho sentito dire di cosa girava, ma pur avendolo frequentato parecchio non me ne ero mai accorta!:stordita:

:ot:

più che altro, o più che google, ci sono passato davanti per anni provenendo dal casello di Rovato... :rolleyes: e quella definizione è scritta proprio nell'insegna! :D

fine :ot:

per il discorso palestre convenzionate, ad esempio nelle mie vicinanza non ce n'è.... o meglio, lo sono, ma solo per alcune cose tipo fisio per artrosi alla schiena, o percorsi vascolari, ecc.... ma non per riabilitazione post operatoria da ricostruzione lca. Per quello sipotrebbero fare 10 + 10 sedute proprio in ospedale ma i fisioterapisti sono un po' "generici" e non specializzati in post LCA, ma trattano più che altro pazienti anziani con protesi.
Quindi nel mio caso la scelta privata (con assicurazione primi tre mesi) è stata quasi obbligata.....

laraa
13-07-2011, 15:10
Ciao!
Sono qui, vi leggo quasi quotidianamente, anche se ho notato nelle ultime giornate si sia piuttosto divagato...ma si forse anche utile asdrammatizzare..

siam riusciti ad andare off topic in un off topic ! :mano:

laraa
13-07-2011, 15:11
Quoto tutto! Io potevo scegliere tra il Galeazzi (un ospedale pubblico che fa anche privati) o la Madonnina, una clinica privata. Sarebbe cosata 4000 € in più all'assicurazione. Ho scelto il Galeazzi. Tanto l'equipe che ti opera è sempre la stessa, in più l'ospedale è meglio atrezzato per le emergenze.

Anche sul chirurgo, e bene vedere come lavora. Il mio prima mi ha visitato e poi dopo aver detto che il legamento era rotto, per ulteriore verifica a guardato la risonanza sulla quale ha visto un piccolissimo danno al menisco non visto dal radiologo.

Vista la serietà del chirurgo ho quindi preferito anch'io fare fisioterapia nel suo centro privatamente. In questo modo sapevo che il fisioterapista lavorava sulla base delle istruzioni del chirurgo. In più ero più libero come orari (potendo andare solo dopo il lavoro......)
In un centro pubblico o convenzionato penso che avrei dovuto rispettare gli orari loro oltre a non sapere se erano allineati sui protocolli riabilitativi del mio chirurgo......

io fisioterapia convenzionata nella clinica convenzionata del mio chirurgo e privata in contatto col chirurgo

laraa
13-07-2011, 15:16
:help: :help: :help:
ho pauraaaaa, in ufficio ho fatto senza pensarci una saltello :doh: su entrambe le gambe...sapete com'è, si ha l'impressione di star bene, però sono appena passati i due mesi dall'intervento, che fino ai tre mesi sono il periodo piu critico di quando il tendine innestato si deve trasformare in legamento...blablabla
il salto dice gomma dopo i 5 mesi
la corsetta è risaputo dopo i 3
e io dopo i 2 che ho fatto:muro: ? saltello? mi ha fatto un po' male dopo e il mio collega mi ha procurato il ghiaccio, però non mi sembra gonfio, spero di non aver fatto danni, fa un po' male...di solito non sento quasi nulla
gomma gomma gomma che dici? chiamata urgente in reparto per il dr. Gomma
ripetiamo... :cool:

Gio Ambasz
13-07-2011, 15:24
Lara, Non male davvero;) questa si che è buona! Simpatica!

Gomma, yes....per lavoro uso solo l'inglese, essendo questa la lingua ufficiale della multunazionale in cui lavoro.
Gió

Ps. Ecco un intervento che è totally off topic...ma a domanda è giusto rispondere

Stefano Landau
13-07-2011, 15:29
:help: :help: :help:
ho pauraaaaa, in ufficio ho fatto senza pensarci una saltello :doh: su entrambe le gambe...sapete com'è, si ha l'impressione di star bene, però sono appena passati i due mesi dall'intervento, che fino ai tre mesi sono il periodo piu critico di quando il tendine innestato si deve trasformare in legamento...blablabla
il salto dice gomma dopo i 5 mesi
la corsetta è risaputo dopo i 3
e io dopo i 2 che ho fatto:muro: ? saltello? mi ha fatto un po' male dopo e il mio collega mi ha procurato il ghiaccio, però non mi sembra gonfio, spero di non aver fatto danni, fa un po' male...di solito non sento quasi nulla
gomma gomma gomma che dici? chiamata urgente in reparto per il dr. Gomma
ripetiamo... :cool:

Ciao Lara,
In attesa della conferma di Gomma provo a risponderti io :
In questo periodo si ha paura di ogni minimo segnale. A me di dubbi così ne venivano molto spesso. Non penso che un singolo saltello possa aver fatto rovinato qualche cosa. Il rischio è magari provocare un po' di infiammazione su delle strutture che non si sono ancora riprese del tutto dall'operazione.
Poi ovvio il ginocchio è comunque più debole, ma se hai fatto un saltello "Volonatrio" la tua mente era pronta per l'atterraggio, e quindi hai lavorato con la muscolatura (che magari ha "protestato" per il lavoro improvviso a cui non era abituata). Ma se sei aterrata bene, (senza insaccarsi) non penso proprio che ci siano problemi.

laraa
13-07-2011, 15:44
Ciao Lara,
In attesa della conferma di Gomma provo a risponderti io :
In questo periodo si ha paura di ogni minimo segnale. A me di dubbi così ne venivano molto spesso. Non penso che un singolo saltello possa aver fatto rovinato qualche cosa. Il rischio è magari provocare un po' di infiammazione su delle strutture che non si sono ancora riprese del tutto dall'operazione.
Poi ovvio il ginocchio è comunque più debole, ma se hai fatto un saltello "Volonatrio" la tua mente era pronta per l'atterraggio, e quindi hai lavorato con la muscolatura (che magari ha "protestato" per il lavoro improvviso a cui non era abituata). Ma se sei aterrata bene, (senza insaccarsi) non penso proprio che ci siano problemi.

grazie caro, lo spero anch'io :sperem:

Stefano Landau
13-07-2011, 16:17
grazie caro, lo spero anch'io :sperem:

Se la cosa ti può tranquillizzare ti riporto una cosa letta qualche mese va su questo forum.
Un'altro nostro compagno di sventura che però scrive dalla penisola scandinava (non so se Norvegia o Svezia o Finlandia) stava sendendo su un montacarichi (senza porta della cabina) con il cane al guinzaglio e stava trasportando un forno a microonde.
Inizia la discesa solo che il guinzaglio rimane incastrato alla porta, il cane inizia a salire fino a quando il guinzaglio si rompe ed il cane (che non si è fatto nulla) atterra sul microonde che stava trasportando cadendo quindi sul ginocchio che risponde con una bella fitta gonfiandosi.
Il referto è stato poi una contusione del piatto tibiale (a uno o due mesi dall'operazione) ma il legamento non è stato per nulla interessato. Il problema è che per l'infiammazione ha dovuto rallentare con la fisioterapia.

I dettagli non li ricordo benissimo..... se però torni indietro di qualche mese (diciamo tra novembre e febbraio......) dovresti ritrovare i post.

viaggio
13-07-2011, 20:46
si ricordo anche io quella discussione e l''avvertimento era; state attenti anche se vi ritornano le forze non fatte troppi azzardi seguite i fisioterapisti

alex642002
13-07-2011, 21:12
io fisioterapia convenzionata nella clinica convenzionata del mio chirurgo e privata in contatto col chirurgo

:confused: Traduci:D Prima in una struttura convenzionata e poi privata?

alex642002
13-07-2011, 21:17
Se la cosa ti può tranquillizzare ti riporto una cosa letta qualche mese va su questo forum.
Un'altro nostro compagno di sventura che però scrive dalla penisola scandinava (non so se Norvegia o Svezia o Finlandia) stava sendendo su un montacarichi (senza porta della cabina) con il cane al guinzaglio e stava trasportando un forno a microonde.
Inizia la discesa solo che il guinzaglio rimane incastrato alla porta, il cane inizia a salire fino a quando il guinzaglio si rompe ed il cane (che non si è fatto nulla) atterra sul microonde che stava trasportando cadendo quindi sul ginocchio che risponde con una bella fitta gonfiandosi.
Il referto è stato poi una contusione del piatto tibiale (a uno o due mesi dall'operazione) ma il legamento non è stato per nulla interessato. Il problema è che per l'infiammazione ha dovuto rallentare con la fisioterapia.

I dettagli non li ricordo benissimo..... se però torni indietro di qualche mese (diciamo tra novembre e febbraio......) dovresti ritrovare i post.

Sì,ricordo anch'io quell'incidente rocambolesco:da film proprio.Stava in Finlandia,mi pare,ma non ricordo come si chiamava..Non sarà che è sparito proprio a causa di quello...?
Scherzo Laraaaaaa!!!!!!!!!!:D

alex642002
13-07-2011, 21:20
:help: :help: :help:
ho pauraaaaa, in ufficio ho fatto senza pensarci una saltello :doh: su entrambe le gambe...sapete com'è, si ha l'impressione di star bene, però sono appena passati i due mesi dall'intervento, che fino ai tre mesi sono il periodo piu critico di quando il tendine innestato si deve trasformare in legamento...blablabla
il salto dice gomma dopo i 5 mesi
la corsetta è risaputo dopo i 3
e io dopo i 2 che ho fatto:muro: ? saltello? mi ha fatto un po' male dopo e il mio collega mi ha procurato il ghiaccio, però non mi sembra gonfio, spero di non aver fatto danni, fa un po' male...di solito non sento quasi nulla
gomma gomma gomma che dici? chiamata urgente in reparto per il dr. Gomma
ripetiamo... :cool:

Io invece in palestra pre-tuffi ho fatto di tutto:salti mortali,capriole,avvitamenti con atterraggio..sono proprio contento.Accidenti quant'è dura però.I tuffatori devono avere veramente una preparazione fisica eccezionale(quelli bravi intendo,non certo io):)

Stefano Landau
13-07-2011, 22:18
Io invece in palestra pre-tuffi ho fatto di tutto:salti mortali,capriole,avvitamenti con atterraggio..sono proprio contento.Accidenti quant'è dura però.I tuffatori devono avere veramente una preparazione fisica eccezionale(quelli bravi intendo,non certo io):)

Qualsiasi sport portato oltre ad un certo livello fa sembrare sovraumano chi lo pratica ..... da sciatore se penso ad una libera dove toccano anche i 140 km/h facendo curve e salti tenendo quel ritmo per qualche minuto di fila! io quando tocco (anzi toccavo dato che sono 2 anni e mezzo che non scio) gli 80 km/h era solo per pochi istanti su rettilineo largo e liscio con un pezzo in piano dopo ........
o la corsa. Ora faccio 10 km in poco meno di un ora. Chi fa la maratona da 42 km ci mette circa 2 ore....... o poco più. In pratica tiene una velocità doppia, che io reggerei solo per pochi istanti, ora che sono allenato come non lo sono mai stato!

gomma2408
14-07-2011, 11:15
nessun problema particolare si si "fa un saltello"... anche se si sente all'inizio un po' di dolore... l'unico avvertimento è di non farlo perchè i rischi possono essere importanti, cioè di mandare all'aria l'operazione fatta.
I "salti" che dicevo io di aver fatto a 5 mesi, erano (per me almeno) molto impegnativi, immaginate di stare in equilibrio su una gamba sola (operata) su un tappeto elastico (quelli tondi, avete presente? di diametro circa 1 metro il tappeto e 1,5 tutto l'"attrezzo"...) e questo è il primo esercizio da fare, poi quando si è abbastanza sicuri provare a saltare (anche senza forza, il tappeto ti fa saltare abbastanza anche se fai piano... e poi soprattutto RIATTERRARE ed il tutto con la sola gamba operata..... e da lì rimanere sempre in equilibrio, e via!

Il fatto è che il piede non poggia su una superficie stabile ma sul tappeto, quindi il ginocchio sopporta tutte le forze di sbilanciamento del corpo.

Un "saltello" su un appoggio stabile (tipo pavimento) non comporta un gran che, se si riatterra normalmente. Certo se, atterrando, si mettesse il ginocchio in una posizione cattiva tipo torsione, allora ci potrebbero essere conseguenze... ma appunto è un rischio, elevato dopo due mesi, ma non una certezza. Se capita qualche cosa sicuri che ve ne accorgete da subito.... (improvvisa debolezza dell'arto, o gonfiore, ecc... )

Ah, il ns compagno scandinavo era mauriziomarconcini... chissà se adesso sta bene! un saluto anche a lui, anche se non ci legge più ;)

laraa
14-07-2011, 12:28
:confused: Traduci:D Prima in una struttura convenzionata e poi privata?

beh si la traduzione era semplice, no?:cool:

laraa
14-07-2011, 12:30
Io invece in palestra pre-tuffi ho fatto di tutto:salti mortali,capriole,avvitamenti con atterraggio..sono proprio contento.Accidenti quant'è dura però.I tuffatori devono avere veramente una preparazione fisica eccezionale(quelli bravi intendo,non certo io):)

wow vogliamo vedere i film-sssss

Stefano Landau
14-07-2011, 16:10
nessun problema particolare si si "fa un saltello"... anche se si sente all'inizio un po' di dolore... l'unico avvertimento è di non farlo perchè i rischi possono essere importanti, cioè di mandare all'aria l'operazione fatta.
I "salti" che dicevo io di aver fatto a 5 mesi, erano (per me almeno) molto impegnativi, immaginate di stare in equilibrio su una gamba sola (operata) su un tappeto elastico (quelli tondi, avete presente? di diametro circa 1 metro il tappeto e 1,5 tutto l'"attrezzo"...) e questo è il primo esercizio da fare, poi quando si è abbastanza sicuri provare a saltare (anche senza forza, il tappeto ti fa saltare abbastanza anche se fai piano... e poi soprattutto RIATTERRARE ed il tutto con la sola gamba operata..... e da lì rimanere sempre in equilibrio, e via!

Il fatto è che il piede non poggia su una superficie stabile ma sul tappeto, quindi il ginocchio sopporta tutte le forze di sbilanciamento del corpo.

Un "saltello" su un appoggio stabile (tipo pavimento) non comporta un gran che, se si riatterra normalmente. Certo se, atterrando, si mettesse il ginocchio in una posizione cattiva tipo torsione, allora ci potrebbero essere conseguenze... ma appunto è un rischio, elevato dopo due mesi, ma non una certezza. Se capita qualche cosa sicuri che ve ne accorgete da subito.... (improvvisa debolezza dell'arto, o gonfiore, ecc... )

Ah, il ns compagno scandinavo era mauriziomarconcini... chissà se adesso sta bene! un saluto anche a lui, anche se non ci legge più ;)

Ho ritrovato il post :
Il giorno 08-04-2011, 17:02 nel post 4725 (Pagina : 237)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34893923&postcount=4725
In questo post descrive l'incidente aggiuntivo che gli è capitato.........

The Gold Bug
14-07-2011, 18:03
A The gold bug volgio dire di non preoccuparsi oltremodo, il suo ginocchio recupererà alla svelta, la "prudenza" mostrata finora in questa prima fase avrà innescato una certa rigidità che si poteva magari evitare intervenendo più aggressivamente fin da subito, però se è passato un mese non è che hai PERSO un mese. Infatti a questo punto, gli esercizi li puoi comunque affrontare con più sicurezza rispetto che appena operato, quindi... se ci sanno fare, e senza fare tanto di più, estensione e flessione in un altro mese la recuperi tanto da rimetterti in pari con i tempi... fidàti ho visto casi simili in cui nel primo mese non avevano fatto niente e l'estensione era a max 20/25 gradi......:rolleyes: perchè avevano tenuto la gamba piegata in quel modo da subito. Un po' di sofferenza lì per lì quanto ti fanno le "manovre" ma poi ti senti da subito già più sciolto....
ciao

Ti ringrazio , non è tanto la sensazione di aver perso un mese, ma di aver subito danni che si potevano magari evitare, ad esempio è quelche giorno che sento fastidio al ginocchio "buono" , e credo proprio che derivi dal fatto che zoppico e carico tutto il peso su quello. Insomma oltre allo sbattimento di recuperare ancora estensione e flessione ( e sono dolori) , dovrò anche lavorare per correggere la postura, e se penso che sono a quasi due mesi un po' di rabbia mi viene.
Speriamo nel nuovo ciclo :)

viaggio
14-07-2011, 21:11
Ma passati i 6 mesi si potra riprendere a saltare?Certe volte mi vengono dei dubbi sul ritorno all'attività sportiva normale

alex642002
14-07-2011, 22:49
Ma passati i 6 mesi si potra riprendere a saltare?Certe volte mi vengono dei dubbi sul ritorno all'attività sportiva normale

Viaggio,se non salta Gomma,che fa pallavolo semi-professionistica..:)
Io poi faccio quelli mortali e per ora sono qui come vedi:D
Su col morale:)

Stefano Landau
15-07-2011, 08:51
Ma passati i 6 mesi si potra riprendere a saltare?Certe volte mi vengono dei dubbi sul ritorno all'attività sportiva normale

In palestra quando mi alleno con il personal trainer di salti spesso devo farne. Eccome.
Poi dopo l'infortunio sono diventato sportivo, cosa che prima non ero assolutamente.
Prima per me 1 km di corsa era un impresa, ora 10 km li faccio in 59 minuti e l'altra sera ho fatto 4km di corsa in 22 minuti compreso però riscaldamento iniziale e defaticamento finale. L'ultimo KM l'ho fatto in 4 minuti e 25 secondi. Direi non male per uno che fino a 3 anni fa arrivava a stento a fare 1 km di corsa lenta!
Con l'impegno e la costanza non vedo assolutamente problemi, ed io non è che mi impegni chissà quanto. Vado in palestra 2 volte alla settimana (Qualche volta 3, ma raramente) e nei week-end o sabato o domenica faccio dei trek in montagna. La scheda in palestra solitamente la termino con calma in 2 ore e mezzo..........
Quindi con 4 o 5 ore di palestra alla settimana e qualche passeggiata di progressi ne ho fatti molto di più di quanto mi sarei mai immaginato. (E questo ora che ho 45 anni.........)

alex642002
15-07-2011, 09:48
e nei week-end o sabato o domenica faccio dei trek in montagna. La scheda in palestra solitamente la termino con calma in 2 ore e mezzo..........
(E questo ora che ho 45 anni.........)

:ot:

Il massimo del trekking:D

http://www.flickr.com/search/?q=kjeragbolten&w=all&s=int

gomma2408
15-07-2011, 10:10
Ma passati i 6 mesi si potra riprendere a saltare?Certe volte mi vengono dei dubbi sul ritorno all'attività sportiva normale

certo, se te lo dico io.....:D sulle prime ci sarà qualche difficoltà, per prendere fiducia e coordinazione nel salto, ma la gamba risponderà alla svelta. Magari per tornare a livelli precedenti, come successo a me, ci vorrà qualche mese in più, durante i quali potrai fare il tuo sport senza problemi, senza aver la necessità di fare ulteriore palestra riabilitatoria.
Attualmente io ero arrivato a raggiungere una elevazione identica a quella prima di operarmi, quindi mi ritengo soddisfatto (NON quella prima della rottura lCA ma solo perchè allora avevo anche 24 anni e non 38...)

Dico ERO perchè ho un problema che devo risolvere al ginocchio dx, cioè quello che NON è stato operato. Se forzo un po' facendo magari pallavolo e quindi saltando, il ginocchio sopra la rotula mi gonfia, e il muscolo quadricipite perde forza a causa del gonfiore. Non sembra qualcosa a livello di menischi (non gonfia più giù), non sento instabilità, ma tanto per capirsi il vasto mediale mi diventa come quello di HULK.... :( ma solo perchè c'è del gonfiore "sotto" infatti non riesco a flettere del tutto la gamba..... :cry:

Mi era successo già meno due mesi fa, dopo due ore di beach volley, dopo il quale ho fatto palestra un mese, ho recuperato tutta la forza (se ricordate avevo scritto sul forum i progressi) ma poi lunedì scorso con una sessione di allenamento a pallavolo ho riavuto questo problema, nonostante prima sembrasse tutto a posto...

E pensare che domenica devo fare sta camminata di 13 km in salita... :rolleyes: proverò lo stesso.... ci metterò 2 ore e mezza penso, (quindi una media di 1km in 12 minuti!!!) ma c'è da considerare che si parte dal 800m slma una altitudine di 1782m.... un po' di salita c'è!

poi passerò il resto dell'estate e tutto l'autunno a cercare di risolvere quest'altro problema, mettendo in conto un'altra visita dal mio ortopedico.... il fisioterapista non aveva notato niente di anomalo, soprattutto considerando che una volta recuperato in palestra facevo gli stessi pesi di prima senza alcun fastidio....:confused:

che mi tocchi una seconda operazione anche all'altra gamba???? :( :( :( :muro:

alex642002
15-07-2011, 10:13
certo, se te lo dico io.....:D sulle prime ci sarà qualche difficoltà, per prendere fiducia e coordinazione nel salto, ma la gamba risponderà alla svelta. Magari per tornare a livelli precedenti, come successo a me, ci vorrà qualche mese in più, durante i quali potrai fare il tuo sport senza problemi, senza aver la necessità di fare ulteriore palestra riabilitatoria.
Attualmente io ero arrivato a raggiungere una elevazione identica a quella prima di operarmi, quindi mi ritengo soddisfatto (NON quella prima della rottura lCA ma solo perchè allora avevo anche 24 anni e non 38...)

Dico ERO perchè ho un problema che devo risolvere al ginocchio dx, cioè quello che NON è stato operato. Se forzo un po' facendo magari pallavolo e quindi saltando, il ginocchio sopra la rotula mi gonfia, e il muscolo quadricipite perde forza a causa del gonfiore. Non sembra qualcosa a livello di menischi (non gonfia più giù), non sento instabilità, ma tanto per capirsi il vasto mediale mi diventa come quello di HULK.... :( ma solo perchè c'è del gonfiore "sotto" infatti non riesco a flettere del tutto la gamba..... :cry:

Mi era successo già meno due mesi fa, dopo due ore di beach volley, dopo il quale ho fatto palestra un mese, ho recuperato tutta la forza (se ricordate avevo scritto sul forum i progressi) ma poi lunedì scorso con una sessione di allenamento a pallavolo ho riavuto questo problema, nonostante prima sembrasse tutto a posto...

E pensare che domenica devo fare sta camminata di 13 km in salita... :rolleyes: proverò lo stesso.... ci metterò 2 ore e mezza penso, (quindi una media di 1km in 12 minuti!!!) ma c'è da considerare che si parte dal 800m slma una altitudine di 1782m.... un po' di salita c'è!

poi passerò il resto dell'estate e tutto l'autunno a cercare di risolvere quest'altro problema, mettendo in conto un'altra visita dal mio ortopedico.... il fisioterapista non aveva notato niente di anomalo, soprattutto considerando che una volta recuperato in palestra facevo gli stessi pesi di prima senza alcun fastidio....:confused:

che mi tocchi una seconda operazione anche all'altra gamba???? :( :( :( :muro:

Ma no dai!:) Non scoraggiarti anche te ora!;) Vedrai che sarà un problema risolvibile in altro modo!:)

gomma2408
15-07-2011, 12:24
Ma no dai!:) Non scoraggiarti anche te ora!;) Vedrai che sarà un problema risolvibile in altro modo!:)

lo scoramentoe deve essere contagioso mi sa:( .... resta il fatto che pensavo aver risolto e invece appena faccio qualcosina in più rispetto alla normale sedentarietà quotidiana, (oddio, la palestra la potevo fare e era andata bene, ma che p@@@e!! la palestra io la considero solo funzionale al recupero per poter fare qualche altra cosa, non sport in se'.... :mad: ) la gamba va in crisi... e pensare che quando avevo il LCA rotto, giocavo facendo fare l' 80% del lavoro (soprattutto in riatterraggio e in fase di spinta) a questa gamba... ed è sempre stata bene!!! ora che starei benino con quella operata, ho problemi a questa ... ma va'.................:muro:

viaggio
15-07-2011, 14:40
Grazie a tutti per l'incoraggiamento ho ripreso a correre sul tapis roulant per 7 o 7 minuti per vedere lìeffetto sul ginocchio e sta reagendo bene;nessun gonfiore o dolore, giusto la "solita sensazione" di poca elastica che dopo un pò sparisce. Per adesso per due settimane corro in palestra poi dovrò provare su strada sperando che il ginocchio reagisca altrettanto bene visto che la superficie sarà molto più dura

laraa
15-07-2011, 16:28
lo scoramentoe deve essere contagioso mi sa:( .... resta il fatto che pensavo aver risolto e invece appena faccio qualcosina in più rispetto alla normale sedentarietà quotidiana, (oddio, la palestra la potevo fare e era andata bene, ma che p@@@e!! la palestra io la considero solo funzionale al recupero per poter fare qualche altra cosa, non sport in se'.... :mad: ) la gamba va in crisi... e pensare che quando avevo il LCA rotto, giocavo facendo fare l' 80% del lavoro (soprattutto in riatterraggio e in fase di spinta) a questa gamba... ed è sempre stata bene!!! ora che starei benino con quella operata, ho problemi a questa ... ma va'.................:muro:

mi dispiace :(
sto partendo per la prima settimana di mare, vediamo che succede :rolleyes:
spero che quando torno starai meglio, te lo auguro davvero:sofico:
dai su che siamo tutti con te !:vicini:

laraa
15-07-2011, 16:30
Grazie a tutti per l'incoraggiamento ho ripreso a correre sul tapis roulant per 7 o 7 minuti per vedere lìeffetto sul ginocchio e sta reagendo bene;nessun gonfiore o dolore, giusto la "solita sensazione" di poca elastica che dopo un pò sparisce. Per adesso per due settimane corro in palestra poi dovrò provare su strada sperando che il ginocchio reagisca altrettanto bene visto che la superficie sarà molto più dura

vai vai che ora stai andando bene...sempre in discesa :) continua così
ciao ciao

viaggio
15-07-2011, 18:23
Grazie lara e tu come stai?Dai gomma magari è solo stress da super lavoro da parte della gamba sana

gambagigia
17-07-2011, 07:54
[QUOTE=gomma2408;35575018]

Dico ERO perchè ho un problema che devo risolvere al ginocchio dx, cioè quello che NON è stato operato. Se forzo un po' facendo magari pallavolo e quindi saltando, il ginocchio sopra la rotula mi gonfia, e il muscolo quadricipite perde forza a causa del gonfiore. Non sembra qualcosa a livello di menischi (non gonfia più giù), non sento instabilità, ma tanto per capirsi il vasto mediale mi diventa come quello di HULK.... :( ma solo perchè c'è del gonfiore "sotto" infatti non riesco a flettere del tutto la gamba..... :cry:



E pensare che domenica devo fare sta camminata di 13 km in salita... :rolleyes: proverò lo stesso.... ci metterò 2 ore e mezza penso, (quindi una media di 1km in 12 minuti!!!) ma c'è da considerare che si parte dal 800m slma una altitudine di 1782m.... un po' di salita c'è!


Strana reazione quella della tua gamba sana....credo che se fosse menisco farebbe male in zona menisco, appunto...soprattutto al carico (saltandoci sopra,poi...). Le difficoltà alla flessione credo siano dovute al versamento-gonfiore che ti esce a livello sovrapatellare, ma all'interno dell'articolazione in realtà c'è altro versamento...
La cosa peggiore è trovare un ortopedico che abbia voglia di occuparsi di difficoltà articolari non dovute a lesioni gravi....:( per quella che è la mia esperienza, se ti rompi ti trovano una soluzione,se invece hai solo qualche acciacco-socraffaticamento-infiammazione....in linea di massima fanno poco.
Mettono volentieri le mani nei grossi-piccoli traumatismi, ma in quelle "cose da poco".....uhm....che poi cose da poco non sono, intendiamoci perchè per te non poter saltare è un problema....ma per il chirurgo è davvero poca cosa....
Anni fa un acciacco muscolare ad un polpaccio non mi lasciava correre....ho faticato molto per trovare qualcuno che mi risolvesse le questione. L'ortopedico mi rispose "Non correre", un fisioterapista "Fai stretching", un altro "mettici dell'argilla"......tutte banalità inutili- Finalmente poi un terzo fisioterapista ci ha messo le mani nel vero senso del termine....manipolazioni dolorose ma risolutive nel giro di tre quattro sedute.
A volte i fisiatri hanno una maggiore sensibilità nei confronti di problemi legati a non granidi traumatismi....ma devono essere bravi perchè spesso, i fisiatri, si sa....non è che aiutino granchè.:)

Intanto risposati, e dicci com'è andata la gara di sola salita....!:)

gomma2408
18-07-2011, 08:06
[QUOTE=gomma2408;35575018]

Dico ERO perchè ho un problema che devo risolvere al ginocchio dx, cioè quello che NON è stato operato. Se forzo un po' facendo magari pallavolo e quindi saltando, il ginocchio sopra la rotula mi gonfia, e il muscolo quadricipite perde forza a causa del gonfiore. Non sembra qualcosa a livello di menischi (non gonfia più giù), non sento instabilità, ma tanto per capirsi il vasto mediale mi diventa come quello di HULK.... :( ma solo perchè c'è del gonfiore "sotto" infatti non riesco a flettere del tutto la gamba..... :cry:



E pensare che domenica devo fare sta camminata di 13 km in salita... :rolleyes: proverò lo stesso.... ci metterò 2 ore e mezza penso, (quindi una media di 1km in 12 minuti!!!) ma c'è da considerare che si parte dal 800m slma una altitudine di 1782m.... un po' di salita c'è!


Strana reazione quella della tua gamba sana....credo che se fosse menisco farebbe male in zona menisco, appunto...soprattutto al carico (saltandoci sopra,poi...). Le difficoltà alla flessione credo siano dovute al versamento-gonfiore che ti esce a livello sovrapatellare, ma all'interno dell'articolazione in realtà c'è altro versamento...
La cosa peggiore è trovare un ortopedico che abbia voglia di occuparsi di difficoltà articolari non dovute a lesioni gravi....:( per quella che è la mia esperienza, se ti rompi ti trovano una soluzione,se invece hai solo qualche acciacco-socraffaticamento-infiammazione....in linea di massima fanno poco.
Mettono volentieri le mani nei grossi-piccoli traumatismi, ma in quelle "cose da poco".....uhm....che poi cose da poco non sono, intendiamoci perchè per te non poter saltare è un problema....ma per il chirurgo è davvero poca cosa....
Anni fa un acciacco muscolare ad un polpaccio non mi lasciava correre....ho faticato molto per trovare qualcuno che mi risolvesse le questione. L'ortopedico mi rispose "Non correre", un fisioterapista "Fai stretching", un altro "mettici dell'argilla"......tutte banalità inutili- Finalmente poi un terzo fisioterapista ci ha messo le mani nel vero senso del termine....manipolazioni dolorose ma risolutive nel giro di tre quattro sedute.
A volte i fisiatri hanno una maggiore sensibilità nei confronti di problemi legati a non granidi traumatismi....ma devono essere bravi perchè spesso, i fisiatri, si sa....non è che aiutino granchè.:)

Intanto risposati, e dicci com'è andata la gara di sola salita....!:)

buongiorno.....

concordo in tutto, ;) anche se effettivamente dopo aver giocato a pallvolo il gonfiore devo dire è sparito nel giro di 5 giorni quasi del tutto, a differenza dell'altra volta che era gonfiato di più e più a lungo era stato il recupero, con un deficit di forza che questa volta è stato molto molto minore (meno gonfiore, meno deficit funzionale, forse....) però lo strano è che sì anche a me disse il fisioterapista che quando gonfia sopra la rotula comunque è ginocchio, però al ginocchio proprio non ero minimamente gonfio, e sò come è fatto un ginocchio gonfio, purtroppo !!!!:D cioè il gonfiore si maneifesta almeno in parte anche lateralmente alla rotula, zona menischi.... invece niente! (o pochissimo).
La differenza maggiore era nel gonfiore situato sotto il tendine quadricipitale, che si distribuiva verso (sotto) il muscolo vasto mediale, tanto da farlo sembrare il doppio!!! Questo, quando avevo l'"altro" gionocchio gonfio, non si verificava, cioè era gonfio tutto, e non solo o maggiormente in questa parte... diciamo "alta".
Aggiungiamo che il dolore al ginocchio è stato NULLO, (menischi, ecc...) mentre sotto sforzo il dolore era tutto nel quadricipite, nella sua parte inferiore... io propendo per una borsite sovrapatellare...

Vebbè questa volta se ho recuperato abbastanza già in 5 giorni, vuol dire che ancora ha bisogno di un po' di tempo però il mese di palestra aveva dato i suoi frutti.... ;)


Passiamo all'EVENTO" (per me lo è stato...:D ) ...:

Gara in salita "Salitredici - Trofeo Miniere dell'Amiata", 13.2 km in salita dislivello da 830 m a 1.680m dell'arrivo (850m dislivello) ....primo arrivato in 56minuti! :eek:
bè, una bella faticata, però senza alcun allenamento, con il fastidio patito al ginocchio il lunedì prima, :rolleyes: il mio obiettivo era di stare entro le 2 ore... devo dire ci sono riuscito, ho fatto un tempo di 1h 33' 45", niente male per me, anche se mi hanno superato molti "vecchietti".... comunque podisti e sicuramente più allenati!
Io non ho mai corso in vita mia, vedrò di corricchiare tutto l'anno e nel 2012 provo ad abbassare il tempo!!!

Io sono contentissimo!!! ;) ;) ;)

ciao a tutti

Stefano Landau
18-07-2011, 13:57
[QUOTE=gambagigia;35584334]

buongiorno.....

concordo in tutto, ;) anche se effettivamente dopo aver giocato a pallvolo il gonfiore devo dire è sparito nel giro di 5 giorni quasi del tutto, a differenza dell'altra volta che era gonfiato di più e più a lungo era stato il recupero, con un deficit di forza che questa volta è stato molto molto minore (meno gonfiore, meno deficit funzionale, forse....) però lo strano è che sì anche a me disse il fisioterapista che quando gonfia sopra la rotula comunque è ginocchio, però al ginocchio proprio non ero minimamente gonfio, e sò come è fatto un ginocchio gonfio, purtroppo !!!!:D cioè il gonfiore si maneifesta almeno in parte anche lateralmente alla rotula, zona menischi.... invece niente! (o pochissimo).
La differenza maggiore era nel gonfiore situato sotto il tendine quadricipitale, che si distribuiva verso (sotto) il muscolo vasto mediale, tanto da farlo sembrare il doppio!!! Questo, quando avevo l'"altro" gionocchio gonfio, non si verificava, cioè era gonfio tutto, e non solo o maggiormente in questa parte... diciamo "alta".
Aggiungiamo che il dolore al ginocchio è stato NULLO, (menischi, ecc...) mentre sotto sforzo il dolore era tutto nel quadricipite, nella sua parte inferiore... io propendo per una borsite sovrapatellare...

Vebbè questa volta se ho recuperato abbastanza già in 5 giorni, vuol dire che ancora ha bisogno di un po' di tempo però il mese di palestra aveva dato i suoi frutti.... ;)


Passiamo all'EVENTO" (per me lo è stato...:D ) ...:

Gara in salita "Salitredici - Trofeo Miniere dell'Amiata", 13.2 km in salita dislivello da 830 m a 1.680m dell'arrivo (850m dislivello) ....primo arrivato in 56minuti! :eek:
bè, una bella faticata, però senza alcun allenamento, con il fastidio patito al ginocchio il lunedì prima, :rolleyes: il mio obiettivo era di stare entro le 2 ore... devo dire ci sono riuscito, ho fatto un tempo di 1h 33' 45", niente male per me, anche se mi hanno superato molti "vecchietti".... comunque podisti e sicuramente più allenati!
Io non ho mai corso in vita mia, vedrò di corricchiare tutto l'anno e nel 2012 provo ad abbassare il tempo!!!

Io sono contentissimo!!! ;) ;) ;)

ciao a tutti

Ottimo risultato! Normalmente in montagna si dice che si fanno 400 m di dislivello per ora.

un anno fa sono riuscito a fare su un sentiero al giglio 400 metri in 45 minuti (quindi circa 600m all'ora).

850 metri quindi con un passo normale durante un trekking sarebbero da coprire in poco più di 2 ore. Quindi hai fatto un ottimo tempo :ave: ! soprattutto considerando i recenti problemi al ginocchio sano!

GiovanniSicilia
18-07-2011, 14:07
Pensa che c'è gente di 20 anni ( me ) che non ce la fa manco a fare 500mt che si affatica subito v:cry: :cry:

gomma2408
18-07-2011, 17:00
Pensa che c'è gente di 20 anni ( me ) che non ce la fa manco a fare 500mt che si affatica subito v:cry: :cry:

guarda anche io per ora sono così.... praticamente eravamo solo un pelo più veloci di un passo svelto! :D Siamo andati su a 7 min a km di media, il mio obiettivo è in un anno ad andare su a 5,5 min/km.... nei primi 8/9 km abbiamo rallentato facendo un paio di volte "a passo" per circa 50-100m e poi riprendere a correre, negli ultimi tre km penso l'avrò fatto 5/6 volte.....:mc: le gambe non rispondevano più tanto, perchè l'essere costretto a fare piano per assurdo 8ma non tanto) mi faceva stancare di più, ma se allungavo mancava il fiato, che è quello che devo fare.
Infatti andando piano i passi di corsa sono necessariamente molto corti, soprattutto in salita, e quindi dopo un po' la muscolatura sta troppo contratta, e fa male ai flessori soprattutto (parlo per me, eh!) quindi avevo proprio la necessità di fare passi più lunghi per estendere bene la gamba, e mentre uno che corre veramente :p ha già una falcata sufficientemente lunga, io per allungarla non potevo far altro che camminare, perchè allungare la falcata andando sempre di corsa mi sarebbe mancato il fiato (sarei dovuto andare più veloce infatti).
Fatti 50-100m così, le gambe poi rispondevano molto meglio per un bel po' e salivo proprio bene, ma erano comunque già un po' belle stanche (soprattutto dopo il 10km ) e quindi fatti anche meno di 1000/800metri, mi toccava riandare al passo...
Oggi sto molto bene, quindi nessuna conseguenza di rilievo.... :cool: ;)

Quindi una volta fatto il fiato, penso che a livello di gambe potrei avere buoni miglioramenti nella corsa.... vedremo, dài!!! ;)

alex642002
18-07-2011, 17:52
[QUOTE=gambagigia;35584334]

Gara in salita "Salitredici - Trofeo Miniere dell'Amiata", 13.2 km in salita dislivello da 830 m a 1.680m dell'arrivo (850m dislivello) ....primo arrivato in 56minuti! :eek:
bè, una bella faticata, però senza alcun allenamento, con il fastidio patito al ginocchio il lunedì prima, :rolleyes: il mio obiettivo era di stare entro le 2 ore... devo dire ci sono riuscito, ho fatto un tempo di 1h 33' 45", niente male per me, anche se mi hanno superato molti "vecchietti".... comunque podisti e sicuramente più allenati!
Io non ho mai corso in vita mia, vedrò di corricchiare tutto l'anno e nel 2012 provo ad abbassare il tempo!!!

Io sono contentissimo!!! ;) ;) ;)

ciao a tutti
Complimenti anche da me!:mano:
Credo anch'io che tu abbia fatto un ottimo tempo,considerando il dislivello e la mancanza di allenamento podistico:hai visto?E tu che dicevi che non potevi correre più di tanto!:)
Al Bravio spaccherai tutti ora:D

P.S.:sono stato a vedere la fioritura di Castelluccio ed è stata un autentico spettacolo.Ho visto molti motociclisti:se hai la moto,come hai scritto mi pare,te la consiglio assolutamente:)

gambagigia
18-07-2011, 18:41
Complimenti Gomma!
Credo sia un buon tempo....poi in quelle gare lì i tempi sono un pò meno assillanti delle gare su strada. E' bello correre su sentiero.....13km di sola saliuta su asfalto sarebbero stati mentalmente molto più impegnativi e fisicamente più stressanti:)

Vi posso ragguagliare sulle mie evoluzioni?
Oggi sono rientrata a lavorare....gonfiore e dolore...uffa.
Aggiungerei anche "pessimismo e fastidio"...chissà se qualcuno ricorda la battuta.....;)

Venerdì ho ripreso a pedalare: ven sab e dom....20-25-32 km....atleticamente chilometraggi da quisquilie, ma non per Noi Crociati!
Comunque è andata bene: non gonfiore, non dolore, non calore. Procederemo ad aumentare il tracciato...anche se è così difficile dalle mie parti recuperare della pianura>! Difatti un pò di salita già l'ho fatta:p ....eh sennò mi viene il capogiro!

I tuffi di Alex come vanno?
Mi incuriosisce proprio.....

alex642002
18-07-2011, 20:43
....eh sennò mi viene il capogiro!

I tuffi di Alex come vanno?
Mi incuriosisce proprio.....

Come vanno?A proposito di capogiri,non ricordavo che le capriole li facessero venire:D No,perchè nella ginnastica preparatoria ci sono anche quelle,avanti e indietro,e a me alla seconda gira la testa e ci metto qualche secondo a recuperare l'equilibrio:( Ma perchè da bambini non era così?
Comunque dopo due lezioni sono ancora al trampolino da un metro:tuffo all'indietro e sederata paurosa:D Su quello da tre finora sono arrivato fino alla punta,ma ancora non mi sono tuffato,anche perchè non sembra da sotto ma da su fa impressione:eek: Vedremo domani:rolleyes:

Stefano Landau
18-07-2011, 22:11
Pensa che c'è gente di 20 anni ( me ) che non ce la fa manco a fare 500mt che si affatica subito v:cry: :cry:

Pensa che per me prima di farmi male al ginocchio fare un km di corsa era uno sforzo al limite delle mie possibilità.
Quando ho provato nel 1996 (avevo 30 anni ai tempi) non riuscivo a controllare le gambe e sbandavo continuamente ...... ero al limite del cadere tanto avevo le gambe stanche. E questo solo per gli ultimi 100 o 200 metri di un solo km fatto d corsa.
Ora 10 km di corsa solo quasi la norma. (Sto iniziando a pensare di prepararmi per fare la mezza maratona tra un anno o meno......)e sto iniziando a pensare di provare a fare prima o poi una maratona di corsa!
Alla fine quello che serve e motivazione, forza di volontà e costanza.
Lentamente i risultati arrivano! (E se arrivano con me a 45 anni........ con te a 20 anni sarà anche molto più facile!)

gomma2408
19-07-2011, 08:07
Grazie di cuore a tutti per l'incoraggiamento...


[QUOTE=gomma2408;35588796]
Complimenti anche da me!:mano:
Credo anch'io che tu abbia fatto un ottimo tempo,considerando il dislivello e la mancanza di allenamento podistico:hai visto?E tu che dicevi che non potevi correre più di tanto!:)
Al Bravio spaccherai tutti ora:D

P.S.:sono stato a vedere la fioritura di Castelluccio ed è stata un autentico spettacolo.Ho visto molti motociclisti:se hai la moto,come hai scritto mi pare,te la consiglio assolutamente:)


Il tempo non è un gran che, lo è un poco solo se rapportato al fatto che in vita mia non ho mai corso, che mi sono operato, ecc ecc.... :p
Per il Bravio :D , so che la tua era una battuta, ma per darti una curiosità uno che correrà a agosto in questa "Corsa delle botti" è arrivato SESTO in e sotto l'ora anche lui 59 minuti.... (solo i primi sette entro l'ora!!!) :eek:

Per castelluccio, mi sarebbe piaciuto molto, ma mi sa che me lo perdo ormai perchè il 24 vado in ferie e non torno prima di 15 gg (spero noterete la mia assenza... non pensate che mi sia successo niente!!! :D ) quindi....
;)


Complimenti Gomma!
Credo sia un buon tempo....poi in quelle gare lì i tempi sono un pò meno assillanti delle gare su strada. E' bello correre su sentiero.....13km di sola saliuta su asfalto sarebbero stati mentalmente molto più impegnativi e fisicamente più stressanti:)

..


Nonono, non l'ho detto, ma la corsa è TUTTA su asfalto! è la provinciale che sale in vetta al monte Amiata! ;)

Per i km in bici.,... vabbè, per te non saranno tanti, ma soprattutto a questo livello dopo l'operazione, farli poi tre giorni di fila, mi sembra un lavoro "da professionisti" quale sembra tu sia..... ;) ;) ;)



Ciao e Grazie a tutti...

juninho85
19-07-2011, 08:17
io sono al 4° mese,riesco a far due passaggi a calcio(usando però l'arto operato come d'appoggio)e corro al tapis roulant senza zoppia evidente
da oggi inizio con la corsa su pista,poi gradualmente corsa su alfalto e sterrato con aumenti di pendenze progressivi

gomma2408
19-07-2011, 08:37
io sono al 4° mese,riesco a far due passaggi a calcio(usando però l'arto operato come d'appoggio)e corro al tapis roulant senza zoppia evidente
da oggi inizio con la corsa su pista,poi gradualmente corsa su alfalto e sterrato con aumenti di pendenze progressivi

bene tabella di marcia pienamente rispettata... okkio però ancora a fare i passaggi a calcio, perchè con l'arto operato in appoggio e l'altro che calcia, un pur minimo sforzo di torsione c'è, quindi meglio ancora essere prudenti, secondo me.... ;) ciao ciao

juninho85
19-07-2011, 08:43
si chiaro...aggiungici poi che l'ho fatto sul bagniasciuga al mare...ancora peggio!:D
però va detto che l'ho fatto solo da fermo,senza strafare...comunque manca ancora parecchio stabilità come muscolatura...tra un mese/un mese e mezzo non penso di aver più questo genere di problemi

per recuperare la massa poi ci vorrà MINIMO un altro anno:muro:

gambagigia
19-07-2011, 17:08
Grazie di cuore a tutti per l'incoraggiamento...


[QUOTE=alex642002;35592665]


Il tempo non è un gran che, lo è un poco solo se rapportato al fatto che in vita mia non ho mai corso, che mi sono operato, ecc ecc.... :p
Per il Bravio :D , so che la tua era una battuta, ma per darti una curiosità uno che correrà a agosto in questa "Corsa delle botti" è arrivato SESTO in e sotto l'ora anche lui 59 minuti.... (solo i primi sette entro l'ora!!!) :eek:

Per castelluccio, mi sarebbe piaciuto molto, ma mi sa che me lo perdo ormai perchè il 24 vado in ferie e non torno prima di 15 gg (spero noterete la mia assenza... non pensate che mi sia successo niente!!! :D ) quindi....
;)





Nonono, non l'ho detto, ma la corsa è TUTTA su asfalto! è la provinciale che sale in vetta al monte Amiata! ;)

Per i km in bici.,... vabbè, per te non saranno tanti, ma soprattutto a questo livello dopo l'operazione, farli poi tre giorni di fila, mi sembra un lavoro "da professionisti" quale sembra tu sia..... ;) ;) ;)



Ciao e Grazie a tutti...



:ave:
Bravopiù, allora!
E' un tempo da metà classifica, più o meno....credo....non vorrei sminuire le Sue Potenzialità,sia chiaro. Massimo Rispetto. E' mezz'ora più del primo....si sa, che i primi sono personaggi fuori dal mondo...un altro pianeta.

I miei km in bici si sono fermati, ahimè.....causa lavoro. O meglio causa sovraffaticamento articolare dovuto al ritorno al lavoro.
Il mio ginocchio si stanca solo lavorando, santo il cielo.....facendo tutto il resto invece no!!!!!:mc:

Posso chiedere ad Alex dove abita? No perchè davvero sto corso di tuffi mi piace....e io non ne ho mai sentito in zona....nemmeno nella mia residenza marina.;)

The Gold Bug
19-07-2011, 17:16
Rieccomi dopo tre sedute dal nuovo fiiosterapista..... sarà l'ansia e lo scoramento ma mi è sembrato di passare da un eccesso a un altro.... riepilogando il 24 luglio prossimo "compio" due mesi :
VEnerdì scorso e ieri nelle prime due sedute tra le altre cose ho fatto
-manipolazione/manovre per aggiustare l'estensione (forse troppe :mad: ),
- esercizio con l'elastico dietro al ginocchio e spingere all'indietro per l'estensione
- isometria da seduto spalle al muro senza pesi ma ho fatto molta fatica perchè non l'avevo fatta mai con quell'angolazione,
- isometria con l'elastico in piedi spalle al muro,
- cyclette , tapis roulant in salita cercando di posare priam il tacco per una corretta estensione.
Ieri coem esrercizio propriocettivo , camminare arrestandosi su una sola gamba per sei secondi e mantenere l'equilibrio.... ancora flesso/estensione sul lettino con un pallone enorme sotto le gambe.
Ho come l'idea di aver esagerato un po' , ieri sera mentre camminavo ad ogni passo sentivo il ginocchio rigido e come se scattasse qualcos anelal parte centrale, una sensazioen di rigidità anche nelal parte posteriore, stanotte delle fitte improvvise anche stando fermo nella parte inferiore/interna del ginocchio, sotto la cicatrice. (mi stanno venendo tuttora mentre scrivo :cry: )
IL fisioterapista ha premuto qui e lì e sentivo dolore, mi ha detto che è la sede del prelievo e che si è infiammata la zona della zampa d'oca....dice per una non corretta riabilitazioen iniziale......ma io stavo fermo da una settimana e non ce l'avevo quel dolore, mi è venuto quando ha messo mano lui :cry:
MI ha detto che la riabilitazione purtroppo sarà lunga e che non potremo fare determinate cose a causa di questa infiammazione.
Intanto oggi ho fatto un programma col prokin (la macchina computerizzata con la pedana mobile al centro) manipolazioni , cyclette, isometria (poca) e una "passeggiata" in piscina in acqua alta (quasi alla gola).
Anche questo comincia a dirmi che finchè non recupererò la muscolatura avrò queste brutte sensazioni alla gamba.
Alla faccia dell'ottimismo ho pianto tutto il pomeriggio , ok ci vuole pazienza ma due mesi chiedere di camminare decentemente è troppo? Invece mi rispuntano dolori che avevo dimenticato, sono veramente giù , ho perso 4 kg e mangio poco. Maledetto il giorno in cui mi sono operato!!!!

The Gold Bug
19-07-2011, 17:30
Scusate dimenticavo, sono pieno di paranoie, comincio a pensare che il dolore che sento potrebbe essere dovuto a un'eccessiva sollecitazione della zona del fissaggio (vite) visto che il fisioterapista mette mani dappertutto, in quel caso il ginocchio si gonfierebbe , ci sarebbe un versamento?
Vi prego rispondetemi sto impazzendo :cry:

viaggio
19-07-2011, 21:11
Gold sii più tranquillo se no rischi di preoccuparti troppo, vedrai che con pazienza tutto si aggiusterà e tornerai meglio di prima.
Io son al 4 mese sto correndo sul tapis roulant non tanto circa una decina di minuti perchè il fisioterapista vuole essere sicuro che non si gonfi e per fortuna tutto procede ok;dalla settiman prossima mi ha dato il permesso di correre anche su strada ma dritto senza cambi di direzione che potro fare alla fine del 5 mese.Rimane da fare tanto esercizio propriocettivo mamma mia che fatica in piscina il terapista mi fa camminare all'indietro ho migliorato molto ma ancora non mi sento sicuro nell'eqilibrio!

Stefano Landau
19-07-2011, 21:18
Scusate dimenticavo, sono pieno di paranoie, comincio a pensare che il dolore che sento potrebbe essere dovuto a un'eccessiva sollecitazione della zona del fissaggio (vite) visto che il fisioterapista mette mani dappertutto, in quel caso il ginocchio si gonfierebbe , ci sarebbe un versamento?
Vi prego rispondetemi sto impazzendo :cry:

Ogni volta che farai qualche cosa di nuovo sentirai dei dolori nuovi. Se sei stato troppo fermo probabilmente potrebbero essersi formate delle aderenze che vanno sbloccate.
Tempo fa i protocolli riabilitativi erano molto più lunghi (penso per prudenza ma anche per le tecniche operatorie non raffinate come ora)
Magari avevi beccato un fisioterapista molto più conservativo prima.
Per i dolori e la fatica non spaventarti. All'inizio è così. Forse per te sarà anche un po' peggio in quanto nel primo periodo sei stato un po' più fermo di altri (dipende anche dal tipo di danno o di intervento......)
Con il tempo vedrai però i risultati arrivare. Bisogna avere solo costanza e impegno costante e soprattutto non aver fretta. Tra un anno sicuramente potrai fare tutto quello che facevi prima, ma se fai le cose bene e con costanza tra un anno e mezzo-due potresti arrivare a fare anche molto di più!

alex642002
19-07-2011, 22:06
Posso chiedere ad Alex dove abita? No perchè davvero sto corso di tuffi mi piace....e io non ne ho mai sentito in zona....nemmeno nella mia residenza marina.;)

Come no!Sono di Roma :) Solo che il corso lo effettuo al centro sportivo della banca dove lavoro,ed è solo per dipendenti e parenti.Comunque è tenuto da una società che credo lo effettui anche in altre piscine.Se t'interessa posso chiedere :) Gli istruttori poi sono bravissimi e simpatici,il nostro fa anche gare a livello nazionale e conosce la Cagnotto.
Oggi comunque primo tuffo(a candela)da 3 m:D mamma mia che botta:sofico: Spero di ritrovare il coraggio di buttarmi:D Solo che vedere l'ora prima bambini che si buttavano tranquillamente dalla piattaforma da 5 m..:(

gomma2408
20-07-2011, 08:15
Come no!Sono di Roma :) Solo che il corso lo effettuo al centro sportivo della banca dove lavoro,ed è solo per dipendenti e parenti.Comunque è tenuto da una società che credo lo effettui anche in altre piscine.Se t'interessa posso chiedere :) Gli istruttori poi sono bravissimi e simpatici,il nostro fa anche gare a livello nazionale e conosce la Cagnotto.
Oggi comunque primo tuffo(a candela)da 3 m:D mamma mia che botta:sofico: Spero di ritrovare il coraggio di buttarmi:D Solo che vedere l'ora prima bambini che si buttavano tranquillamente dalla piattaforma da 5 m..:(

invidia...:D ;)
magari la banca dove lavoro io facesse queste cose!!!! (pur a pagamento, eh! ) invece già tanto che non ci prendono a male parole... (anzi, forse succede anche quello!!!:mad: ) e se ti operi, anche con tutti gli accordi preventivi del caso, ti degradano!!!:mad: ma questa è una vicenda proprio personale, quindi... lasciamo stare!
Davvero bello questo corso di tuffi... è vero, non se ne trovano in giro... anche perchè ci vogliono piscine attrezzate, qui da me ci sarebbe, ma all'aperto, ma a parte anni fa (e che forse facevano anche un corso di tuffi..) adesso fra vari fallimenti delle società che le gestivano, fanno solo l'attività normale di apertura estiva....

ciaociao;)

gomma2408
20-07-2011, 08:44
Scusate dimenticavo, sono pieno di paranoie, comincio a pensare che il dolore che sento potrebbe essere dovuto a un'eccessiva sollecitazione della zona del fissaggio (vite) visto che il fisioterapista mette mani dappertutto, in quel caso il ginocchio si gonfierebbe , ci sarebbe un versamento?
Vi prego rispondetemi sto impazzendo :cry:


ehi, è PROIBITO essere giù di morale così..... è normalissimo che senti quei dolori, è segno che la fisioterapia sta facendo il suo effetto!
Devi far diventare il ghiaccio il tuo amico inseparabile, mettilo sempre dopo le sedute, a me lo facevano mettere subito già in palestra, prima della doccia, ma poi quando tornavo a casa, se stavo alla televisione, a cena, ecc... la gamba era sempre su una sedia e il ghiaccio sopra il ginocchio!!!
le fitte anche a me venivano, anche e SOPRATTUTTO quando la gamba era a riposo, come la notte.... fitte che mi svegliavano!
Ma come venivano, sparivano, e così via.....:rolleyes:
Gli esercizi che ti sta facendo fare sono quasi esattamente il protocollo che facevo io, già dopo un mese anche meno... il tuo ginocchio essendo stato fermo è un po' più "ostico" adesso, si è irrigidito, e dopo le "manipolazioni" sembrerà lì per lì peggio, ma poi quando viene il giorno successivo stai sicuro che lo muovi meglio.

L'infiammazione alla zampa d'oca avviene in un caso su due (in misura maggiore o minore) perchè è lì che "staccano" il semitendinoso e il gracile.
La zampa d'oca è formata da questi due più il sartorio, e se ne vanno ad intaccare due su tre, è ovvio che dei fastidi ci siano.

Anche lì il ghiaccio ti è di aiuto, e l'esercizio e la mobilità adeguati è il modo per far passare le infiammazioni tendinee.

Lo stare fermi ti fa passare al momento il dolore, PERO' così il tendine si irrigidisce in quella posizione, quindi appena ti muovi risenti dolore più di prima e te dici "ma come, sono stato fermo, non mi faceva male, ed appena faccio qualcosina mi torna il dolore...." è PROPRIO perchè si sta fermi che certe tendiniti recidivano.

Il riposo ATTIVO è la terapia giusta, cioè non forzare troppo, ma neanche fermarsi.
I dolori vengono da questa tua settimana di "fermo", dove ti sembrava di stare bene ma solo perchè NON lo muovevi.
Ma il ginocchio devi tornare a muoverlo, e a fargli fare di tutto... e questa è la strada.
L'isometria all'inizio è faticosa, quella spalle al muro è l'esercizio che io ho visto fare sempre, va fatta così. Ma l'isometria non c'è un limite in cui la fai troppa.... Il lavoro che hai fatto è tanto, ma non hai per ora forzato troppo, perchè non è che usi pesi, ecc... isometria e piscina vai tranquillo che non forzi troppo... se arrivi a forzare troppo fidati che la seduta dopo NON la fai, ti gonfierebbe il ginocchio per bene...

forza e coraggio!!!!!!!!!!!

gomma2408
20-07-2011, 09:05
[QUOTE=gomma2408;35595054]Grazie di cuore a tutti per l'incoraggiamento...






:ave:
Bravopiù, allora!
E' un tempo da metà classifica, più o meno....credo....non vorrei sminuire le Sue Potenzialità,sia chiaro. Massimo Rispetto. E' mezz'ora più del primo....si sa, che i primi sono personaggi fuori dal mondo...un altro pianeta.

I miei km in bici si sono fermati, ahimè.....causa lavoro. O meglio causa sovraffaticamento articolare dovuto al ritorno al lavoro.
Il mio ginocchio si stanca solo lavorando, santo il cielo.....facendo tutto il resto invece no!!!!!:mc:





macchè sminuire.... il tempo è da circa 390esimo arrivato su 630 partiti... e 514 arrivati, quindi non è un gran che, ma non sarei stato ultimo!! ;)
in una corsa in cui il primo ci mette 56 minuti arrivare anche solo 15 minuti dopo sono la bellezza di 2,8 km di distacco... su una salita di 13,2! :eek: :D
Però dài, oltre 100 (fra uomini e donne, eh! ) sarebbero arrivati dietro... e comunque l'importante è che ci sono arrivato!!!!

Per il lavoro non so cosa fai, però ti posso dire che anche la ripresa di un semplice lavoro sedentario è negativa per il ginocchio... tende a gonfiare, a essere meno mobile, ecc... pensa che una che veniva in palestra quando andavo io dopo 5 mesi al lavoro portava i pesi per le caviglie per fare ogni due/tre ore 10 minuti di esercizi... :sofico: altrimenti stare sempre a sedere (lavorava in un call-center) gli dava fastidio. ;)

gambagigia
20-07-2011, 09:10
Come no!Sono di Roma :) Solo che il corso lo effettuo al centro sportivo della banca dove lavoro,ed è solo per dipendenti e parenti.Comunque è tenuto da una società che credo lo effettui anche in altre piscine.Se t'interessa posso chiedere :) Gli istruttori poi sono bravissimi e simpatici,il nostro fa anche gare a livello nazionale e conosce la Cagnotto.
Oggi comunque primo tuffo(a candela)da 3 m:D mamma mia che botta:sofico: Spero di ritrovare il coraggio di buttarmi:D Solo che vedere l'ora prima bambini che si buttavano tranquillamente dalla piattaforma da 5 m..:(


:eek:
Immaginavo che fossi distantissimo....qui Piemonte, niente tuffi. ;)
Chissà forse a Torino...ma risulta distante pure quello, ci mancherebbe il corso di tuffi a 100km da casa a complicarmi la vita....:)
Tanto per continuare l'OT, ieri ho letto un'intervista a non so più quale tuffatrice della Nazionale impegnata ai Mondiali adesso (non è la Cagnotto), qualificata per i salti dal trampolino da 10m...e raccontava di non aver mai avuto paura....fino alla prima panciata. Da quella volta in poi si tuffa con molta più concentrazione...grazie alla paura.
Fine OT. ;)

gambagigia
20-07-2011, 09:18
[QUOTE=gambagigia;35598998]



macchè sminuire.... il tempo è da circa 390esimo arrivato su 630 partiti... e 514 arrivati, quindi non è un gran che, ma non sarei stato ultimo!! ;)
in una corsa in cui il primo ci mette 56 minuti arrivare anche solo 15 minuti dopo sono la bellezza di 2,8 km di distacco... su una salita di 13,2! :eek: :D
Però dài, oltre 100 (fra uomini e donne, eh! ) sarebbero arrivati dietro... e comunque l'importante è che ci sono arrivato!!!!

Per il lavoro non so cosa fai, però ti posso dire che anche la ripresa di un semplice lavoro sedentario è negativa per il ginocchio... tende a gonfiare, a essere meno mobile, ecc... pensa che una che veniva in palestra quando andavo io dopo 5 mesi al lavoro portava i pesi per le caviglie per fare ogni due/tre ore 10 minuti di esercizi... :sofico: altrimenti stare sempre a sedere (lavorava in un call-center) gli dava fastidio. ;)


:) Lavoro in piedi, cammino tutto il tempo. E in realtà dovrei pure essere brillante nel muovermi in caso di necessità urgenti...lavoro in un ospedale.
Avrei dovuto aspettare ancora un pò prima di rientrare, almeno una quindicina di giorni, ma ci sono le ferie di mezzo (degli altri) e mi spiaceva creare problemi.
Sopravviverò.
Intanto pensavo di acquistare una ginocchiera Accapi, consigliatami dall'istruttore della palestra, praticamente una fascia elasticizzata con aggiunta di non so quali metalli, un tessuto tecnico particolare insomma...lui dice che il suo ginocchio con lesione parziale del crociato non operato, con quella fascia riesce a spingere alla pressa molti più kg che senza perchè lo sente più stabile. Ovviamente io lo userei per lavorare, magari tra un pò per correre...non certo per spingere 60kg al posto di 45....
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?

alex642002
20-07-2011, 10:57
Davvero bello questo corso di tuffi... è vero, non se ne trovano in giro... anche perchè ci vogliono piscine attrezzate, qui da me ci sarebbe, ma all'aperto, ma a parte anni fa (e che forse facevano anche un corso di tuffi..) adesso fra vari fallimenti delle società che le gestivano, fanno solo l'attività normale di apertura estiva....

ciaociao;)
Infatti è quello che,fortunatamente,abbiamo:una piscina da tuffi.Poi paghiamo comunque,anche se non certo come chi frequenta un corso esterno credo.

alex642002
20-07-2011, 11:06
:sperem: :eek:
Immaginavo che fossi distantissimo....qui Piemonte, niente tuffi. ;)
Chissà forse a Torino...ma risulta distante pure quello, ci mancherebbe il corso di tuffi a 100km da casa a complicarmi la vita....:)
Tanto per continuare l'OT, ieri ho letto un'intervista a non so più quale tuffatrice della Nazionale impegnata ai Mondiali adesso (non è la Cagnotto), qualificata per i salti dal trampolino da 10m...e raccontava di non aver mai avuto paura....fino alla prima panciata. Da quella volta in poi si tuffa con molta più concentrazione...grazie alla paura.
Fine OT. ;):ot: Bè,non è detto.Pensa che il più grande tuffatore italiano,Dibiasi,era trentino se non erro :D
Oddio,quella sulla panciata non me la dovevi dire :eek: Noi non abbiamo la piattaforma(a 10 m c'è quella,non il trampolino)da 10 m, ma solo fino a 5 m,e il nostro istruttore ci ha assicurato che da quell'altezza anche se si casca male al massimo si diventa rossi :cool: Evidentemente da 10 è un'altra faccenda :sperem:

gomma2408
20-07-2011, 11:12
Ehi, abbiamo raggiunto le 300 pagine di post e non dite niente???? :D :D :D


Per gambagigia, il lavoro quindi è di continuo stare in piedi... anche quello non fa gran bene, intendiamoci, non fa danni, ma lo affatica un po'.
La ginocchiera può andar bene nel tuo caso se vedi che proprio non riesci a andare avanti, oppure nei casi di problemi al ginocchio non risolti (come chi non si opera...) e comunque è più "effetto placebo" che altro. Poi in um movimento guidato tipo spingere alla pressa ok, può dare più stabilità, ma nei movimenti quotidiani in cui non si "pensa" di fare quel movimento perchè semplicemente ci viene in automatico, conta poco... però un minimo di compressione può aiutare a sentirlo più "saldo" e a tenerlo caldo, quindi con tendini e fibre più "pronte".

Ma se puoi farne a meno, evita, sembra strano a dirlo ma può creare una sorta di "dipendenza", della serie "senza non ce la faccio a stare..." e dopo operati non è comunque necessaria.
Invece appena hai occasione (non so se hai pause nel turno, ecc.. e comunque subito a fine lavoro) metti il ghiaccio e non avrai problemi ma questo lo sai già. ;)

ciaociao

gomma2408
20-07-2011, 11:25
:sperem: :ot: Bè,non è detto.Pensa che il più grande tuffatore italiano,Dibiasi,era trentino se non erro :D
Oddio,quella sulla panciata non me la dovevi dire :eek: Noi non abbiamo la piattaforma(a 10 m c'è quella,non il trampolino)da 10 m, ma solo fino a 5 m,e il nostro istruttore ci ha assicurato che da quell'altezza anche se si casca male al massimo si diventa rossi :cool: Evidentemente da 10 è un'altra faccenda :sperem:

io nella piscina che ho qui vicino c'è la piattaforma da 10m, e già che non ci si faccia niente (o poco) da quella di 5 mi sembra impossibile.... poi c'è a 7,5 (oddio!!:D ) mentre quella da 10 mt vista da sotto sembra di 30....:mc: mi immagino vista da sopra!!!! (chiaramente l'accesso è vietato ed è chiusa....:p )

gambagigia
20-07-2011, 11:30
:sperem: :ot: Bè,non è detto.Pensa che il più grande tuffatore italiano,Dibiasi,era trentino se non erro :D
Oddio,quella sulla panciata non me la dovevi dire :eek: Noi non abbiamo la piattaforma(a 10 m c'è quella,non il trampolino)da 10 m, ma solo fino a 5 m,e il nostro istruttore ci ha assicurato che da quell'altezza anche se si casca male al massimo si diventa rossi :cool: Evidentemente da 10 è un'altra faccenda :sperem:


Si beh non so più se la tuffatrice si riferisse alla piattaforma o al trampolino....
Non volevo spaventarti;)
Non credo si corrano rischi seri...sennò non farebbero i corsi aperti a chiunque...sai che responsabilità!
Era per dire che a volte si guardano performance altrui chiedendosi: ma non hanno paura? Beati loro.
Invece no, hanno paura ma lo fanno lo stesso. E alla fine è vero, la paura potrebbe diventare uno stimolo, invece che un deterrente...invece in linea di massima di fronte alla paura ci si ferma. Penso anche ai grandi alpinisti...non sono mica sciroccati fuori di testa!!!!Ma gestiscono la paura in altro modo.
Vabbè....:cool:

gambagigia
20-07-2011, 11:33
io nella piscina che ho qui vicino c'è la piattaforma da 10m, e già che non ci si faccia niente (o poco) da quella di 5 mi sembra impossibile.... poi c'è a 7,5 (oddio!!:D ) mentre quella da 10 mt vista da sotto sembra di 30....:mc: mi immagino vista da sopra!!!! (chiaramente l'accesso è vietato ed è chiusa....:p )



Dai adesso non gettiamo nel panico il povero Alex....:D

gomma2408
20-07-2011, 11:38
Dai adesso non gettiamo nel panico il povero Alex....:D

ma alex al max può far eil trampolino da 3 metri.

Mi ricordo anni fa un mio amico che era bagnino ed istruttore diceva che per tuffarsi dalle piattaforme (sono da 5 a10mt) ci voleva appunto il brevetto di istruttore... non mi ricordo se aveva ottenuto qualche attestato come istruttore di tuffi ma sapeva tuffarsi bene anche se senza evoluzioni (lo vidi una volta sola dai 10 metri...) tanto che mi riscordo che lo prendevamo in giro e gli dicevamo.... "....sì.... ecco... per tuffarti da 10mt quindi te hai il brevetto di volo!!!" :D :D

gambagigia
20-07-2011, 11:44
Ehi, abbiamo raggiunto le 300 pagine di post e non dite niente???? :D :D :D


Per gambagigia, il lavoro quindi è di continuo stare in piedi... anche quello non fa gran bene, intendiamoci, non fa danni, ma lo affatica un po'.
La ginocchiera può andar bene nel tuo caso se vedi che proprio non riesci a andare avanti, oppure nei casi di problemi al ginocchio non risolti (come chi non si opera...) e comunque è più "effetto placebo" che altro. Poi in um movimento guidato tipo spingere alla pressa ok, può dare più stabilità, ma nei movimenti quotidiani in cui non si "pensa" di fare quel movimento perchè semplicemente ci viene in automatico, conta poco... però un minimo di compressione può aiutare a sentirlo più "saldo" e a tenerlo caldo, quindi con tendini e fibre più "pronte".

Ma se puoi farne a meno, evita, sembra strano a dirlo ma può creare una sorta di "dipendenza", della serie "senza non ce la faccio a stare..." e dopo operati non è comunque necessaria.
Invece appena hai occasione (non so se hai pause nel turno, ecc.. e comunque subito a fine lavoro) metti il ghiaccio e non avrai problemi ma questo lo sai già. ;)

ciaociao


Immaginavo che qualcuno avrebbe risposto così.:)
Concordo sull'idea che la ginocchiera dia un effetto placebo, e anche sul fatto che è meglio non usarla perchè può creare una specie di abitudine mentre è meglio gestire le articolazioni libere...
per anni ho avuto recidive di distorsioni ad una caviglia e non ho mai usato nulla...l'ultima storta in termini di tempo è stata così traumatica (in realtà è stata una grossa all'inizio di una discesa in montagna e poi altre venti, credo, fino a quando non sono arrivata alla macchina, non ce la facevo più dal male e mi è venuto un piede-caviglia gonfio come quello di un diabetico), allora l'ortopedico addirittura mi disse "ingessiamo".
Dissi no per la stessa ragione legata alle ginocchiere e all'abitudine ad avere un sostegno esterno, dissi no anche per tante altre ragioni...(era estate piena, chi glielo diceva ai colleghi che me ne stavo a casa un mese per una distorsione in cui non c'era frattura?)
Ora, boh, sarò invecchiata, ma mi pare che anche solo l'effetto placebo possa venire comodo....;)

alex642002
20-07-2011, 12:02
io nella piscina che ho qui vicino c'è la piattaforma da 10m, e già che non ci si faccia niente (o poco) da quella di 5 mi sembra impossibile.... poi c'è a 7,5 (oddio!!:D ) mentre quella da 10 mt vista da sotto sembra di 30....:mc: mi immagino vista da sopra!!!! (chiaramente l'accesso è vietato ed è chiusa....:p )
Guarda,anche il trampolino da 3 m visto da SOPRA sembra un precipizio :eek: :so che sembra sciocco ma è così:D
Io prima d'iniziare il corso vedevo un collega mio che arrivato sulla punta del trampolino si era spaventato ed era tornato indietro,e ridevo:D,perchè da sotto sembra,o meglio è,niente.Quando sono salito sopra..:eek: Ci credete che l'istruttore mi ha dovuto portare sulla punta tenendomi per mano la prima volta come un bambino?:cry:
Fa molto effetto anche il fatto che si è su una stretta tavola,oscilante per di più :mc:

alex642002
20-07-2011, 12:03
Ehi, abbiamo raggiunto le 300 pagine di post e non dite niente???? :D :D :D





Cena di festeggiamento ;) :cincin: :ubriachi:

alex642002
20-07-2011, 12:07
ma alex al max può far eil trampolino da 3 metri.



No,no :D Da me dopo 5 o 6 lezioni si arriva già ai 5m.Chiaramente a candela all'inizio.Nel mio corso ci sono due ragazze e un ragazzo(ma loro hanno iniziato prima di me)che si buttano di testa dai 5 m,e hanno iniziato i salti mortali da quello di 1 m.
Poi l'ho scritto,ieri c'erano dei BAMBINI che si tuffavano dai 5m(a candela)tranquillamente,anzi si divertivano un mondo,a vederli :D
In effetti anche da 3m la sensazione è bella una volta che ci si abitua..un volo..e splash!Nell'acqua fresca!;)

gomma2408
20-07-2011, 14:04
No,no :D Da me dopo 5 o 6 lezioni si arriva già ai 5m.Chiaramente a candela all'inizio.Nel mio corso ci sono due ragazze e un ragazzo(ma loro hanno iniziato prima di me)che si buttano di testa dai 5 m,e hanno iniziato i salti mortali da quello di 1 m.
Poi l'ho scritto,ieri c'erano dei BAMBINI che si tuffavano dai 5m(a candela)tranquillamente,anzi si divertivano un mondo,a vederli :D
In effetti anche da 3m la sensazione è bella una volta che ci si abitua..un volo..e splash!Nell'acqua fresca!;)

allora forse era per quella da 10m che occorre qualche corso in più... sono passati anni del resto da quando questo mio amico ci si tuffava! (almeno 20...:rolleyes: )

Stefano Landau
20-07-2011, 16:14
Guarda,anche il trampolino da 3 m visto da SOPRA sembra un precipizio :eek: :so che sembra sciocco ma è così:D
Io prima d'iniziare il corso vedevo un collega mio che arrivato sulla punta del trampolino si era spaventato ed era tornato indietro,e ridevo:D,perchè da sotto sembra,o meglio è,niente.Quando sono salito sopra..:eek: Ci credete che l'istruttore mi ha dovuto portare sulla punta tenendomi per mano la prima volta come un bambino?:cry:
Fa molto effetto anche il fatto che si è su una stretta tavola,oscilante per di più :mc:

Concordo...... Al mare c'era una piccola piattaforma naturale sui 3-4 metri circa. Ci si arrampicava sulla parete (inclinata) (In realtà era una salita molto ripida dove si riusciva a salire senza troppe difficoltà) fino ad un piccolo "Balconcino" da dove ci si poteva tuffare.

Vista l'altezza però la prima idea è stata quella di tornare indietro. Poi vista la discesa e la possibilità di scivolare "affettandosi" sulle rocce...... mi sono tuffato, ma anch'io di piedi. L'acqua sotto era meno profonda di quanto sembrasse da giu, e così mi sentivo più sicuro......

The Gold Bug
21-07-2011, 18:00
Bello l'OT dei tuffi :) , a me "piaceva" tanto tuffarmi, sono sempre stato un po' incoscente, penso di essermi buttato di testa da scogli di non più alti di 4-5 metri, e da sopra ti sembra veramente di stare sulla luna, e che ne dite di questi pazzi? cercate su youtube tuffi ciolo

http://www.youtube.com/watch?v=Ig4VxqwuBck

Io mi ci sono affacciato a quel ponte, e mi sono sentito male solo a guardar giù :)

ps. GRazie Gomma e gli altri per l'aiuto, non so da dove prenderla ma devo farmi forza

The Gold Bug
21-07-2011, 18:16
Dai già che siamo OT eccomi mentre mi tuffo ARDITAMENTE da due metri ahahah

https://www.facebook.com/video/video.php?v=1536091452341&comments

alex642002
21-07-2011, 20:32
Dai già che siamo OT eccomi mentre mi tuffo ARDITAMENTE da due metri ahahah

https://www.facebook.com/video/video.php?v=1536091452341&comments

NOn si vede :confused: :(

alex642002
21-07-2011, 20:34
Bello l'OT dei tuffi :) , a me "piaceva" tanto tuffarmi, sono sempre stato un po' incoscente, penso di essermi buttato di testa da scogli di non più alti di 4-5 metri, e da sopra ti sembra veramente di stare sulla luna, e che ne dite di questi pazzi? cercate su youtube tuffi ciolo

http://www.youtube.com/watch?v=Ig4VxqwuBck

Io mi ci sono affacciato a quel ponte, e mi sono sentito male solo a guardar giù :)

ps. GRazie Gomma e gli altri per l'aiuto, non so da dove prenderla ma devo farmi forza

Questo è un pazzo fotonico :D :muro: Se cade male rischia veramente di riportare un danno permanente:(

Stefano Landau
21-07-2011, 22:53
Questo è un pazzo fotonico :D :muro: Se cade male rischia veramente di riportare un danno permanente:(

All'inizio del tuffo mi chiedevo perchè si è buttato di piedi. Poi quando ho visto da che altezza saltava ho capito. Da quell'altezza poi è molto pericoloso anche di piedi. Dopo 100-150 metri di caduta libera la velocita si stabilizza tra i 180 ed i 240 km/h. Secondo me dopo 40 metri i 100 li aveva già superati. A quella velocità l'acqua potrebbe essere molto più "Solida" del previsto........

The Gold Bug
21-07-2011, 23:01
NOn si vede :confused: :(

Prova adesso :D

Comunque da quel ponte ce ne son tanti di pazzi che si buttano , basta fare la ricerca, il segnale sul ponte riporta 38 metri, ma secondo me ponte/pelo acqua non sono più di 25-30 metri, 40 metri son davvero troppi.
Non riesco a trovarlo ma c'è un pazzo che si tuffa dalla scogliera a destra, è un po' più in basso del ponte, ma si tuffa di testa :sofico: