PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Abilmen
18-09-2014, 20:10
Ciao a tutti,
chiedo gentilmente consigli su un proiettore per film in FULLHD.Vorrei spendere circa 500/600 euro...cosa mi consigliate? Grazie per il supporto!
Ciao!!
Full hd e budget li hai messi....devi postare anche la distanza lente vpr (parte anteriore) - telo che è quella di proiezione e la distanza di visione (divano-schermo). Ed il telo? E l'audio? Li hai già?

Abilmen
18-09-2014, 20:26
Ben rivisti a tutti. Abilmen mi trovo nella possibilità di scegliere tra questi due vpr: Sony HW55ES nuovo a 2600 €
JVC RS60/X9 con del 2011, ben tenuto, con lampada 1500 ore allo stesso prezzo.Tu quale consiglieresti e perchè? Grazie come sempre per le gentili risposte. Luciano

Risposta molto semplice: nessuno dei 2! Prenderei invece il fratellino del Sony HW55ES e cioè il Vpl-HW40ES che è identico al 55es con la differenza che non ha l'iris dinamico (nero leggermente più alto ma buono lo stesso) ed il gamma ha 7 posizioni anzichè 9 (ininfluente). Per il resto è identico (anzi ha un 3d migliore senza crosstalk) ma costa 500 euro in meno come puoi notare da questo link:
http://www.techsoundsystem.com/home-....44963.uw.aspx
Ti metto anche un link dove l'hw40es è giudicato best in class da un sito di test "serio":
http://translate.google.it/translate...72%26bih%3D719
Questo vpr da la "paga" a vpr anche di prezzo superiore!

Abilmen
19-09-2014, 00:05
@paolorush

Ti ho già risposto in pvt.

migna
19-09-2014, 19:50
@migna
Prendi questo telo (molto buono) che costa 150 € in meno e lascia tutto il resto invariato. Risparmiare sul videoproiettore non ha molto senso.
Eè anche 113" anzichè 110! Effetto cinema garantito.

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=285

Se vuoi risparmiare ancora di più fammelo sapere.

:stordita: mi sa che hanno aggiornato il listino, perchè quello che hai linkato parte da 1.246 euro.... (il primo che mi avevi suggerito: http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764 era 901). :cry:

Sul vpr non risparmio, seguirò alla lettera la tua configurazione..l0unica era appunto il telo e solo perchè mi serve subito :D

Abilmen
19-09-2014, 20:24
Non hanno aumentato i prezzi migna, più semplicemente mi sono sbagliato a selezionare il link :D che ho già corretto nel post più su ma rimetto ancora:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2053

Sceglierei la tela Vision white gain 1.2 (anche per motivi di 3d) con retro nero ed usando il BenQ w1300 rigorosamente in eco.

migna
20-09-2014, 16:42
ti ringrazio come sempre preciso :)

Ultima cosa (per oggi :O ) forse una domanda stupida (non ne dubito): ho dei limiti/vincoli di altezza massima a cui può essere collocato il proiettore? O posso metterlo anche molto vicino al soffitto e poi proiettare l'immagine più in basso?

(io vorrei collocarlo in un vano/mensola/nicchia) in alto, sopra i due metri per intenderci

Abilmen
21-09-2014, 00:09
Migna...se lo metti molto in alto, tipo 2,5m. devi installarlo capovolto su apposita staffa, in modo che la lente sia perpendicolare e centrata col bordo superiore e calcolando che l'altezza del bordo inferiore del telo da terra è consigliabile sia tra i 60 e 90 max 100 cm.. Ovvio che se lo installi su mensola (ovvio non rovesciato), la lente dovrà essere centrata e leggermente più alta del bordo inferiore del telo. Insomma più difficile da dire che da fare. Basta fare delle prove sul muro prima d'installare il telo e stabilire l'altezza della mensola o, se a soffitto, la lunghezza del braccio-staffa.

paolorush
21-09-2014, 14:06
visto che sono orientato a prendere questo (http://www.schermiproiezione.it/treppiede-con-3d.html#) telo, se un domani volessi vedere un film in 3D cosa mi servirebbe? Questo telo consente di vedere il 3D passivo credo. Leggevo su un altro fotum di due occhialini presi dalla Cina con 20 cad. (SainSonic Zodiac 904) andrebbero bene con questo telo? Oppure il fatto che sia la tela per 3D passivo crea problemi con occhialini a 3D attivo? Dovrei comprare anche la centralina? scusate, ma non ne so nulla sull'argomento.

PS. Mi hanno appena scritto "Lascia stare i teli 3D creano solo problemi con i sistemi attivi" ma è vero?? in tal caso dovrei orientarmi su un altro telo!! Abilmen, che ne dici?

MaxiHori
21-09-2014, 15:08
@MaxiHori

a) Per il Vpr consiglio senz'altro l'Optoma HD131-XE (Dlp) dall'immagine molto buona e paragonabile a quella del BenQ W1070; l'Optoma però è preferibile per il nero migliore e perchè sensibilmente più silenzioso (in eco mode). Per il costo lo trovi all'incredibile prezzo di circa 500 euro!!! Purtroppo con costi così bassi è difficile avere un wi-fi; devi accontentarti della vga e della usb.
Per ottenere 90" di schermo devi posizionare l'Optoma a circa 3 m.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd131xe.aspx

b) Per il telo, ti conviene prenderne uno a molla come questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=769
Produce uno schermo di 93" ha i bordi neri che enfatizzano il contrasto e costa una cifra assai ragionevole (e siamo a 520 più 170 = € 690).


weila abilmen! mi sono finalmente deciso a comprare il proiettore! ho anche un budget maggiore!

l'Optoma HD131-XE (Dlp) sembra bellissimo, ho visto su youtube quanto rende sia per i film che per i giochi anche in ambienti luminosi (oltre che silenzioso).
tuttavia non ha il wifi, sapresti consigliarmi un modello uguale o superiore con il wifi?

il telo purtroppo ha un Ingombro Massimo i 258 cm e io ne ho soli 229.
Inoltre vorrei mettergli sotto una lavagna magnetica in modo a abbassarlo solo quano lo uso e rialzarlo e usare la lavagna quano mi serve la lavagna.

per non saper ne leggere ne scrivere, questo andrebbe bene? http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=767

p.s.
secono te non è meglio avere un 19:10?

Abilmen
22-09-2014, 12:11
@paolorush
Sul telo ti ho dato un parere secondo logica...ha una maggior brillantezza ed in generale non dovrebbe dare problemi ma, con un vpr come questo però, molto luminoso, sempre per logica, potrebbe effettivamente avere una resa troppo brillante falsando l'immagine. Poi a cosa serve visto che il sistema zf2100 prevede occhialini attivi? Nell'incertezza, prendi un telo grigio gain 0,8 normale e sei a posto.

Abilmen
22-09-2014, 12:42
@MaxiHori
Questo è un buon vpr, 3lcd wi-fi...però sta uscendo il tw6600 e conviene aspettare:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_tw-6100.aspx
Quel telo della Sopar non indica il guadagno e quindi mi fido poco, perchè se proietti da 3 metri, ti serve un telo grigio con gain 0,8 per smorzare un poco la luminosità e mi riferisco all'Optoma. A meno che non lo usi in ambiente illuminato. Poi c'è un errore di schermionline, perchè i pollici sono 86 e non 84. E dire che li avevo avvertiti ed in un primo tempo avevano corretto. 16:10? Ma che usi devi farne del vpr che non mi ricordo più?.

paolorush
22-09-2014, 13:16
@paolorush
Sul telo ti ho dato un parere secondo logica...ha una maggior brillantezza ed in generale non dovrebbe dare problemi ma, con un vpr come questo però, molto luminoso, sempre per logica, potrebbe effettivamente avere una resa troppo brillante falsando l'immagine. Poi a cosa serve visto che il sistema zf2100 prevede occhialini attivi? Nell'incertezza, prendi un telo grigio gain 0,8 normale e sei a posto.

Grazie mille Abilmen!! Alla fine ho preso questo (con tela grigia):

http://www.schermiproiezione.it/superior-tripod-1220.html

Abilmen
22-09-2014, 15:43
Di quel Sopar non è specificato il gain....essendo grigio si presume 0,8, ma la descrizione fatta prima di elencare i 3 tipi di telo, parla di gain 1.2 e basta...non è mica tanto chiara sta cosa; meglio telefonare.

paolorush
22-09-2014, 15:46
Di quel Sopar non è specificato il gain....essendo grigio si presume 0,8, ma la descrizione fatta prima di elencare i 3 tipi di telo, parla di gain 1.2 e basta...non è mica tanto chiara sta cosa; meglio telefonare.

Ho telefonato, infatti. Hanno confermato che il grigio è 0,8. Speriamo sia vero (anche perché non saprei come verificarlo...)

MaxiHori
22-09-2014, 21:11
intanto grazie mille come sempre Abilmen!

@MaxiHori
Questo è un buon vpr, 3lcd wi-fi...però sta uscendo il tw6600 e conviene aspettare:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_tw-6100.aspx
cavolo! ma costa il doppio! nono allora mi tengo l'Optoma HD131-XE
Piuttosto... la distanza fra il muro dove attaccherei il proiettore ed il telo è di 4metri e mezzo e non 3 metri come consigliat, va cmq bene o devo cercare un proiettore con zoom particolari?


Quel telo della Sopar non indica il guadagno e quindi mi fido poco, perchè se proietti da 3 metri, ti serve un telo grigio con gain 0,8 per smorzare un poco la luminosità e mi riferisco all'Optoma. A meno che non lo usi in ambiente illuminato.
Dalla tua guida mi pare di capire che devo scegliere un telo tensionato con bordi neri con gain 0.8 (o di piu' dato che proietto a 4 metri e mezzo?), non a cornice (nel mio caso dovrei abbassarlo quando lo uso e rialzarlo subito dopo perchè dietro voglio metterci una lavagna), il meglio sarebbe motorizzato ma hanno dei prezzi assurdi e quindi per esclusione rimango con quelli a molla o ad arganello.
Ho 229cm di base quindi un 86'' con ratio 16:9 per film e videogiochi.
manca qualcosa? ^^

Abilmen
22-09-2014, 22:36
Mi sembra di avertelo già scritto MaxiHori; l'Optoma Hd131Xe ha un tiro abbastanza lungo, ma se lo piazzi a m. 4,5 dal telo con zoom al minimo ti fa cmq uno schermo con base m. 2,50 pari a 113"; per fare un 86" devi metterlo a 3 metri circa dal telo....come allunghi la distanza i pollici aumentano e, ripeto a 4,50 diventano 113" e base 250 m.

MaxiHori
23-09-2014, 07:32
l'Optoma Hd131Xe ha un tiro abbastanza lungo, ma se lo piazzi a m. 4,5 dal telo con zoom al minimo ti fa cmq uno schermo con base m. 2,50 pari a 113"; per fare un 86" devi metterlo a 3 metri circa dal telo....come allunghi la distanza i pollici aumentano e, ripeto a 4,50 diventano 113" e base 250 m.

capisco questo è un problema pero' perchè il mio soffitto è alto 5 metri e quindi posso solo piazzarlo con un supporto a muro e non credo ne esistano i cosi' lunghi. Ora cmq cerco un po' su internet ti ringrazio come sempre.

Abilmen
23-09-2014, 11:16
Scusa ma perchè non lo metti su una mensola od un mobiletto (alto circa da 70 a 100 cm) dietro o di fianco o davanti al divano (la lente del vpr dev'essere perpendicolare con la base inferiore del telo e centrata con la stessa perchè i vpr economici non hanno lens shift.

MaxiHori
23-09-2014, 16:10
Scusa ma perchè non lo metti su una mensola od un mobiletto (alto circa da 70 a 100 cm) dietro o di fianco o davanti al divano (la lente del vpr dev'essere perpendicolare con la base inferiore del telo e centrata con la stessa perchè i vpr economici non hanno lens shift.

speravo si potesse aggiustare con lo zoom ma vada per l'armadietto,
per quanto riguarda il telo quello piu' abbordabile che ho trovato fino ad ora è questo http://www.mcdigit.it/schermi-da-proiezione/provis/schermo-fisso-a-cornice-da-interno-220x124cm-16-9-hd-telo-grey-alto-contrasto.html che costa piu' di 300 euro e non è nemmeno retraibile.
Non appena mi sposto su quelli non fissi le cifre partono dai 700 euro per i teli con 0.8 di gain.
stando su un budget per il telo di 150-300 euro c'è qualcosa di non troppo scadente? o perderei troppa qualità immagine?

paolorush
23-09-2014, 21:53
AIUTO!! Fesso io che non ci ho guardato, ma ero convinto che l'Optoma avesse la porta USB!! La mia intenzione era di caricare foto 1920x1080 o filmati in HD e proiettare direttamente dalla chiavetta USB!! Ma, appena scartato il pacco, mi sono sccorto... che non c'è!!! Ora, io non ho lettori bluray, nè console, non saprei neanche come usarlo!! Il mio macbookpro del 2009 ha una porta Mini DisplayPort (credo che solo dal 2010 Apple le ha fatte con possibilità di uscita audio) quindi come lo connetto il proiettore?? non esiste qualche adattatore dove da una parte ho l'ingresso per una chiavetta usb e dall'altra l'uscita HDMI?? Aiuto!!

MaxiHori
23-09-2014, 22:34
AIUTO!! Fesso io che non ci ho guardato, ma ero convinto che l'Optoma avesse la porta USB!! La mia intenzione era di caricare foto 1920x1080 o filmati in HD e proiettare direttamente dalla chiavetta USB!! Ma, appena scartato il pacco, mi sono sccorto... che non c'è!!! Ora, io non ho lettori bluray, nè console, non saprei neanche come usarlo!! Il mio macbookpro del 2009 ha una porta Mini DisplayPort (credo che solo dal 2010 Apple le ha fatte con possibilità di uscita audio) quindi come lo connetto il proiettore?? non esiste qualche adattatore dove da una parte ho l'ingresso per una chiavetta usb e dall'altra l'uscita HDMI?? Aiuto!!

http://www.amazon.it/ADATTATORE-MINI-DISPLAYPORT-HDMI-MACBOOK/dp/B00CFFAT9A/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1411507997&sr=8-6&keywords=display+port+hdmi

l'hdmi è un ingresso video, usb un ingresso dati => i dati che arrivano all'hdmi sono già elaborati, i dati sull'usb vanno elaborati
per intenderci ti serve qualcosa che trasformi i dati nella chiavetta in uno stream video da mandare sull'hdmi (l'usb non puo' farlo, forse puo' farlo il proiettore ma dubito fortemente)

paolorush
23-09-2014, 22:53
http://www.amazon.it/ADATTATORE-MINI-DISPLAYPORT-HDMI-MACBOOK/dp/B00CFFAT9A/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1411507997&sr=8-6&keywords=display+port+hdmi

l'hdmi è un ingresso video, usb un ingresso dati => i dati che arrivano all'hdmi sono già elaborati, i dati sull'usb vanno elaborati
per intenderci ti serve qualcosa che trasformi i dati nella chiavetta in uno stream video da mandare sull'hdmi (l'usb non puo' farlo, forse puo' farlo il proiettore ma dubito fortemente)

quell'adattatore non va bene, perché:
1) io vorrei poter far leggere direttamente al proiettore foto e video dalla chiavetta usb senza dover portarmi fuori il mac.
2) comunque la mini port del macbookpro 2009 non passa l'audio

Per vedere i film in 3D dovrei comunque comprare un lettore BR3D immagino (ad es. il Sony Sony BDPS6200 o il 5200) ma sarebbe per me molto comodo poter portare in giro il proiettore e il telo potendo proiettare foto o slide senza avere anche il computer o il lettore BR. Come posso fare?

MaxiHori
24-09-2014, 07:44
quell'adattatore non va bene, perché:
1) io vorrei poter far leggere direttamente al proiettore foto e video dalla chiavetta usb senza dover portarmi fuori il mac.
2) comunque la mini port del macbookpro 2009 non passa l'audio

Per vedere i film in 3D dovrei comunque comprare un lettore BR3D immagino (ad es. il Sony Sony BDPS6200 o il 5200) ma sarebbe per me molto comodo poter portare in giro il proiettore e il telo potendo proiettare foto o slide senza avere anche il computer o il lettore BR. Come posso fare?

ci sono delle specie di htpc portatili in android che costano veramente poco, tipo
https://www.miniand.com/products/Mini%C2%A0Xplus%20TV%20Box%20H34 sicuramente ci sarà qualche modellino col supporto 3d ma non saprei dirti

paolorush
24-09-2014, 11:07
ci sono delle specie di htpc portatili in android che costano veramente poco, tipo
https://www.miniand.com/products/Mini%C2%A0Xplus%20TV%20Box%20H34 sicuramente ci sarà qualche modellino col supporto 3d ma non saprei dirti

Quella offre il vantaggio che non è da attaccare alla corrente, sembrerebbe autoalimentata. Ma mi domando: ho comprato l'Optoma per la qualità d'immagine (specie delle foto). Passando attraverso quegli oggetti il segnale non viene peggiorato? Potrei anche penssre di comprarne una più costosa, se mi consentisse di evitare l'acquisto del lettore bluray 3D, garantendo un'ottima qualità di visione 2D-3D attraverso la chiavetta usb (a petto che si trovino in rete contenuti 3D di qualità HD al livello dei bluray). Si potrebbe fare?

MaxiHori
24-09-2014, 11:17
Quella offre il vantaggio che non è da attaccare alla corrente, sembrerebbe autoalimentata. Ma mi domando: ho comprato l'Optoma per la qualità d'immagine (specie delle foto). Passando attraverso quegli oggetti il segnale non viene peggiorato? Potrei anche penssre di comprarne una più costosa, se mi consentisse di evitare l'acquisto del lettore bluray 3D, garantendo un'ottima qualità di visione 2D-3D attraverso la chiavetta usb (a petto che si trovino in rete contenuti 3D di qualità HD al livello dei bluray). Si potrebbe fare?

non so nulla riguardo l'autoalimentazione (ma ho dei fortissimi dubbi al riguardo).
I dati sono conservati in un formato particolare in uno storage (ad esempio usb), un altro elemento (pc, mac, htpc, ecc..) si occupa di accedervi (ad es. tramite usb) leggerli e trasformarli in uno stream di dati che viene inviato al proiettore (tramite hdmi) il quale non fa altro che visualizzare quello che gli arriva.
Questo significa che non puo' esistere nessun caso di "peggioramento" della qualità, o è in grado di leggerlo o non è in grado di farlo.
La qualità dei cavi e degli attacchi influisce sulla qualità del segnale mentre l'hardware influisce solo sulle performance (se c'è scritto che supporta 1080p ecc.. mi aspetto che abbia anche l'hardware necessario per supportarlo anche se in teoria è possibile che non sia cosi' e che in realtà sappia leggere il file ma "vada a scatti").
del 3d non so nulla, posso dirti che esistono quegli oggettini android che hanno spodestato gli htpc, ma non sono in grado di suggerirti un modello particolare sry.

ziocupo
24-09-2014, 13:54
Risposta molto semplice: nessuno dei 2! Prenderei invece il fratellino del Sony HW55ES e cioè il Vpl-HW40ES che è identico al 55es con la differenza che non ha l'iris dinamico (nero leggermente più alto ma buono lo stesso) ed il gamma ha 7 posizioni anzichè 9 (ininfluente). Per il resto è identico (anzi ha un 3d migliore senza crosstalk) ma costa 500 euro in meno come puoi notare da questo link:
http://www.techsoundsystem.com/home-....44963.uw.aspx
Ti metto anche un link dove l'hw40es è giudicato best in class da un sito di test "serio":
http://translate.google.it/translate...72%26bih%3D719
Questo vpr da la "paga" a vpr anche di prezzo superiore!
Salve a tutti,
tra il sony 40es e il nuovo epson tw6600 ?

paolorush
24-09-2014, 14:19
non so nulla riguardo l'autoalimentazione (ma ho dei fortissimi dubbi al riguardo).
I dati sono conservati in un formato particolare in uno storage (ad esempio usb), un altro elemento (pc, mac, htpc, ecc..) si occupa di accedervi (ad es. tramite usb) leggerli e trasformarli in uno stream di dati che viene inviato al proiettore (tramite hdmi) il quale non fa altro che visualizzare quello che gli arriva.
Questo significa che non puo' esistere nessun caso di "peggioramento" della qualità, o è in grado di leggerlo o non è in grado di farlo.
La qualità dei cavi e degli attacchi influisce sulla qualità del segnale mentre l'hardware influisce solo sulle performance (se c'è scritto che supporta 1080p ecc.. mi aspetto che abbia anche l'hardware necessario per supportarlo anche se in teoria è possibile che non sia cosi' e che in realtà sappia leggere il file ma "vada a scatti").
del 3d non so nulla, posso dirti che esistono quegli oggettini android che hanno spodestato gli htpc, ma non sono in grado di suggerirti un modello particolare sry.

Se ci fosse un plus di portabilità del media player, a parità di resa video (audio non mi interessa), lo preferirei al lettore BD. I contenuti HD da visionare sarebbero foto, film HD (girati da colleghi documentaristi) e qualche film HD e 3D (regolarmente acquistato e scaricato da itunes, poi trasferito su chiavetta usb). Se lo chassis del media player fosse invece di dimensioni stand alone (tipo il lettore BD), allora uno varrebbe l'altro (col vantaggio del lettore BD di leggere anche i dischi, oltre a HD e usb in entrata nella porta usb).

Quindi, vorrei un media player portabile (tipo quello che hai linkato tu, ma se uno non ha android funziona lo stesso?), che riproducesse senza rallentamenti-scatti-ecc. foto HD, film HD e 3D precaricati su chiavetta usb (o HD) con la stessa resa video di un buon lettore di BD 3D. Il top sarebbe se fosse anche autoalimentato. Esisterà? ;-)

PS. TUTTO PERCHè NON HANNO DOTATO L'OPTOMA DI UNA BANALISSIMA PORTA USB DA 10 CENTESIMI!!!!!!!!

Abilmen
24-09-2014, 16:04
Salve a tutti,
tra il sony 40es e il nuovo epson tw6600 ?
Non ci sono ancora review del 6600.....ma penso sia tra il 6100 ed il 7200.
In tal caso nettamente meglio il Sony hw40es.

Abilmen
24-09-2014, 16:48
Palorush...questo?

http://www.sospromoting.it/10-110-185-6.html
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cav..._usb_hdmi.aspx

Ma penso che tu li abbia già visti.

paolorush
24-09-2014, 17:02
Palorush...questo?

http://www.sospromoting.it/10-110-185-6.html
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cav..._usb_hdmi.aspx

Ma penso che tu li abbia già visti.

Non sono sicuro ma leggendo la descrizione del prodotto sembra che abbia bisogno di essere connesso ad un computer per funzionare. Connesso via usb appunto. Credo non abbia un'entra usb a cui attaccare la chiavetta e uscita hdmi.

ziocupo
24-09-2014, 20:22
Non ci sono ancora review del 6600.....ma penso sia tra il 6100 ed il 7200.
In tal caso nettamente meglio il Sony hw40es.

Grazie per la risposta ,Abilmen...potresti darmi un consiglio su dove mettere il sony hw40es nella stanza dato che non ho capito a quale altezza va !(o potrebbe andare...)

se riesco a postare il mio disegno ti sara' chiaro il problema... ma non so come fare...!

Abilmen
24-09-2014, 23:27
Ziocupo...
Non è necessario mettere la piantina...è sufficiente che mi rispondi a tutte le seguenti domande (ovviamente si parla del Sony hw40es):

a) Distanza di proiezione (circa) cioè dall'obiettivo del vpr al muro.
b) Distanza di visione (circa) cioè da divano al muro.
c) Se riesci a mettere un mobiletto od altro supporto (altezza 120-160 cm) dietro o di fianco al divano, su cui appoggiare il vpr (se è decentrato rispetto al muro-schermo non importa in quanto c'è il lens shift che permette di rimediare senza perdita di qualità e non importa se è vicino alle orecchie perchè è silenziosissimo). Oppure se preferisci l'installazione a soffitto.
d) Quali sono gli usi prevalenti.
e) Il budget dell'eventuale telo; con l'audio come sei messo? Non altro.

paolorush
25-09-2014, 00:35
Ho provato l'Optoma stasera col telo 2x2mt facendo girare un DVD normale su un lettore prestatomi e la resa è davvero notevole! A proposito di lens shift notavo che il quadro sopra non formava una linea dritta, ma diagonale. C'è qualche funzione che devo attivare per far correggere questa cosa quando il vpr non è perfettamente perpendicolare al telo? sarebbe questo il lens shift?

Abilmen
25-09-2014, 11:49
Paolorush
Dovresti provare con un lettore bluray (magari un Sony da 100 euro anche meno) ed un film bluray. Sarà molto meglio del dvd perchè in tal caso il processore video "non lavora" e non si creano difetti...poi avviamente perchè la risoluzione 1080p è superiore al dvd che ha un modesto 576i.
L'irregolarità che noti dovrebbe formare un trapezio (lati non dritti); se è così è normale e le soluzioni sono 2:
a) Quella tipica con uso della funzione trapezoidale (keystone) a tasti con cui puoi raddrizzare tali linee storte...da usare con molte cautela perchè può provocare un leggero deterioramento dell'immagine ai bordi.
b) Soluzione "fatta in casa" :) : se sollevi un poco il vpr da un lato (o destro o sinistro) noterai che le linee tornano regolari; basta quindi prendere es. qualche feltrino tondo e fai uno spessorino (con 2-3 feltr. uno sull'altro) nel lato che devi sollevare in corrispondenza del piedino anteriore e quello dalla stessa parte posteriore. Soluzione a mio avviso preferibile.

paolorush
25-09-2014, 13:09
Paolorush
Dovresti provare con un lettore bluray (magari un Sony da 100 euro anche meno) ed un film bluray. Sarà molto meglio del dvd perchè in tal caso il processore video "non lavora" e non si creano difetti...poi avviamente perchè la risoluzione 1080p è superiore al dvd che ha un modesto 576i.
L'irregolarità che noti dovrebbe formare un trapezio (lati non dritti); se è così è normale e le soluzioni sono 2:
a) Quella tipica con uso della funzione trapezoidale (keystone) a tasti con cui puoi raddrizzare tali linee storte...da usare con molte cautela perchè può provocare un leggero deterioramento dell'immagine ai bordi.
b) Soluzione "fatta in casa" :) : se sollevi un poco il vpr da un lato (o destro o sinistro) noterai che le linee tornano regolari; basta quindi prendere es. qualche feltrino tondo e fai uno spessorino (con 2-3 feltr. uno sull'altro) nel lato che devi sollevare in corrispondenza del piedino anteriore e quello dalla stessa parte posteriore. Soluzione a mio avviso preferibile.

Sì, conosco la differenza tra dvd e bluray, infatti si notavano certi artefatti dovuti al rescaling. Tuttavia, ai miei occhi inesperti, la qualità anche della bassa risoluzione era ottima! Si tratta di capire se prendere il lettore BD 3D (pensavo al Sony S6200, che oltre a leggere i BD 3D, legge anche i mkv su usb) oppure un media player.
La distorsione di cui parlavo era nel limite orizzontale superiore del quadro. Ho provato come dici tu a sollevare il proiettore ed è migliorata, anche se il quadro si è abbassato :-) In realtà, avendo il telo "mobile" con treppiede, è sufficiente spostare l'inclinazione del telo fino a renderla perfettamente perpendicolare al vpr.
Ho notato che i blu erano molto saturi, dovrò regolare le cromie. Su un altro forum ho scaricato un dvd di taratura con le procedure, ma il lettore da tavolo che mi hanno prestato non funziona e ancora non mi sono arrivati i cavetti per collegarlo al mac...

ziocupo
25-09-2014, 13:51
Ziocupo...
Non è necessario mettere la piantina...è sufficiente che mi rispondi a tutte le seguenti domande (ovviamente si parla del Sony hw40es):

a) Distanza di proiezione (circa) cioè dall'obiettivo del vpr al muro.
b) Distanza di visione (circa) cioè da divano al muro.
c) Se riesci a mettere un mobiletto od altro supporto (altezza 120-160 cm) dietro o di fianco al divano, su cui appoggiare il vpr (se è decentrato rispetto al muro-schermo non importa in quanto c'è il lens shift che permette di rimediare senza perdita di qualità e non importa se è vicino alle orecchie perchè è silenziosissimo). Oppure se preferisci l'installazione a soffitto.
d) Quali sono gli usi prevalenti.
e) Il budget dell'eventuale telo; con l'audio come sei messo? Non altro.

Grazie... ok allora:
a) distanza cm 440 / 450 dallo schermo
b) distanza visione cm da 3 a 340
c) il mobiletto si da 120 a 160 ma e' decentrato appunto perche' e' nell'angolo della stanza...forse troppo 1,5m dal centro dello schermo!
(e' una consolle autocostruita alta 115 cm che uso per il pc portatile)...a soffitto non preferirei.
d) bluray ,qualche volta ps3 e tv...uso serale e comunque posso oscurare...
e) per il telo sotto 500 € per l'audio mi accontento del bluray 3d 2.1 che ho per ora.

Abilmen
25-09-2014, 20:01
Bene ziocupo...vediamo:
- Con distanza di proiezione di cm 440-450 e quella di visione 300-340 cm., ti consiglio (visto il materiale sia full hd che tv) uno schermo di 104"-105" con base 230-233 cm.; avendo il Sony hw40es un ampio zoom, quest'ultimo, con una base del genere, resta a meno della metà corsa e si potrebbe ingrandire anche di molto, ma 230 di base circa si accoppia perfettamente con la visione a cm 300-340.
- Il mobiletto con appoggio scoperto, se non è subito dietro al divano (non credo) e non ci sono ostacoli al raggio luminoso, lo calerei tra i 110-120....a questa altezza probabilmente il lens shift verticale non ti servirà e potrai sfruttare al max solo quello orizzontale; la distanza è notevole da accentrare, ma se il LS non ce la fa, giri un po' dalla stessa parte (non troppo eh) il vpr e recuperi qualche decina di centimetri (un po' come le staffe a soffitto universali che ruotano a 360° e possono pure inclinare).
- Per il telo 16:9 consiglio un motorizzato dell'Adeo che più o meno rientra nel budget) tela bianca con gain 1.2 (l' 1.0 c'è solo tra i tensionati); l'importante è una buona calibrazione e l'uso con lampada rigorosamente in eco-mode ed i nits in eccesso tornano nella norma. E la lampada dura di più senza scadimento di qualità (pressochè uguale alla lampada piena). Se prendi un gain 1.2 (adatto se il 3d t'interessa abbastanza) guarda da m. 3,40. Tra un gain 1.0 ed un 1.2 non c'è poi tanta differenza. Link telo:
http://www.schermionline.it/product_...oducts_id=2742
scegliendo tela bianca bordata con retro nero gain 1.2 appunto; i pollici sono 105 anzichè 104, ma tutto il resto non cambia. Io starei così...ma se proprio vuoi un gain 1.0 vai sul sito della Visivo e prendi un motrizzato bianco gain 1.0 da 107" (da vedere a 3,40 m.). Non è che la visione cambia molto (col 3d meglio l'1.2). Link:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Moto...0-cm-16-9.html

ziocupo
25-09-2014, 22:10
Bene ziocupo...vediamo:
- Con distanza di proiezione di cm 440-450 e quella di visione 300-340 cm., ti consiglio (visto il materiale sia full hd che tv) uno schermo di 104"-105" con base 230-233 cm.; avendo il Sony hw40es un ampio zoom, quest'ultimo, con una base del genere, resta a meno della metà corsa e si potrebbe ingrandire anche di molto, ma 230 di base circa si accoppia perfettamente con la visione a cm 300-340.
- Il mobiletto con appoggio scoperto, se non è subito dietro al divano (non credo) e non ci sono ostacoli al raggio luminoso, lo calerei tra i 110-120....a questa altezza probabilmente il lens shift verticale non ti servirà e potrai sfruttare al max solo quello orizzontale; la distanza è notevole da accentrare, ma se il LS non ce la fa, giri un po' dalla stessa parte (non troppo eh) il vpr e recuperi qualche decina di centimetri (un po' come le staffe a soffitto universali che ruotano a 360° e possono pure inclinare).
- Per il telo 16:9 consiglio un motorizzato dell'Adeo che più o meno rientra nel budget) tela bianca con gain 1.2 (l' 1.0 c'è solo tra i tensionati); l'importante è una buona calibrazione e l'uso con lampada rigorosamente in eco-mode ed i nits in eccesso tornano nella norma. E la lampada dura di più senza scadimento di qualità (pressochè uguale alla lampada piena). Se prendi un gain 1.2 (adatto se il 3d t'interessa abbastanza) guarda da m. 3,40. Tra un gain 1.0 ed un 1.2 non c'è poi tanta differenza. Link telo:
http://www.schermionline.it/product_...oducts_id=2742
scegliendo tela bianca bordata con retro nero gain 1.2 appunto; i pollici sono 105 anzichè 104, ma tutto il resto non cambia. Io starei così...ma se proprio vuoi un gain 1.0 vai sul sito della Visivo e prendi un motrizzato bianco gain 1.0 da 107" (da vedere a 3,40 m.). Non è che la visione cambia molto (col 3d meglio l'1.2). Link:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Moto...0-cm-16-9.html

Grazie , sei grande! avevo molti dubbi sulla mia situazione ma ora sono piu'
tranquillo! uno dei miei piccoli/grandi desideri si sta per realizzare! grazie ancora...ti disturbero' ancora in futuro per i miei dubbi!
Ciao.

Abilmen
25-09-2014, 23:42
Aggiungo solo per precisione che per centrare un vpr con LS medio da un angolo è sempre problematico, ma "girando" anche il vpr dovresti farcela, magari con qualche aggiustamento dell'arredo per spostare un po' il mobiletto porta vpr (l'eventuale effetto trapezoidale lo puoi correggere col suggerimento "b" dato a Paolorush qualche post fa); nel caso non ci riuscissi (ma penso che in qualche modo ce la potrai fare) c'è sempre l'alternativa dell'attacco a soffitto prendendo una staffa universale od anche normale possibilmente posta al centro del margine superiore del telo, non importa se più in alto del margine stesso (tanto c'è un ampio shift verticale). Fare delle prove prima di prendere telo e mobiletto sarebbe opportuno.

SIERRADELTA1975
26-09-2014, 15:03
Eccomi. Il bambino è arrivato bianco! :D
Ci vorranno 3 e 20 di base con zoom a zero. :D
Molta luminosità, ma ho già ordinato un filtro da 77mm sull'amazzone che abbatte dell'80% la luminosità.
Un godimento incredibile. Il telo sarà con gain 1, solo motorizzato perché un tensionato con quelle misure per me è impossibile.
Distanza lente telo 5mt
Proiettore Optoma HD131XE
Saluti a tutti.

Abilmen
26-09-2014, 15:41
Come mai il filtro? Proiez. a 5,10 con base 3.20 hai guardato i nits su PC? Non lo tieni in eco? Calibrazione?

SIERRADELTA1975
26-09-2014, 16:01
In eco per forza, ma pur calibrando la luminosità a -22 mi da troppo. Solo hdmi uso ps3 giochi bluray. Per dire io ho BF4, appena in game online il cielo non è blu o celeste, è proprio bianchissimo. Devo per forza usare il filtro, finché la lampada non scende di potenza.
Sono ritornato bambino, insieme a mia moglie:D

Abilmen
26-09-2014, 16:08
Guarda su Projector Central quanto da' in nits con proiez. a m. 5,10 e base 3,20....poi posta il risultato...sono curioso :)

SIERRADELTA1975
26-09-2014, 16:15
61

SIERRADELTA1975
26-09-2014, 16:16
Considera che proietto su un lenzuolo e parete giallina!

Abilmen
26-09-2014, 17:06
Appunto...61 nits che sono a lampada piena! In eco calcola un calo del 20-30%
diciamo 16 = 45 nits....quindi al netto della calibrazione che non considero (sennò caliamo ancora) calcola che i nits consigliati, vanno da un minimo di 41 ad un max di 75 e vedi che sei al minimo consigliato o quasi. A questo punto i casi sono 2 se metti un filtro nd da -80% di luminosità. O hai gli occhi sensibilissimi alla luce oppure il lenzuolo che usi ha un gain di 2.0! :)

SIERRADELTA1975
26-09-2014, 17:17
Il telo non è altro che um coprimaterasso. Quindi 61 nits vanno bene? Mi basta un gain 1?

SIERRADELTA1975
26-09-2014, 17:19
Ti allego una foto se riesco a capire come fare

Abilmen
26-09-2014, 18:37
Il telo non è altro che um coprimaterasso. Quindi 61 nits vanno bene? Mi basta un gain 1?
Direi di si...in eco (consigliabile) vai a 50 forse meno con un telo gain 1.0; se la luminosità è ancora troppa forse hai sbagliato calibrazione. Non ricordo se l'Optoma 131 ha delle impostazioni predefinite ma penso di si (tipo "cinema, sport, dinamico" ecc.); allora prova a partire con una di quelle (la migliore per te) e poi fai le modifiche secondo i tuoi gusti e salvi tra le impostazioni utente. Certo dovresti aspettare prima l'arrivo del telo...mica puoi fare una calibrazione seria con un lenzuolo od un muro!

SIERRADELTA1975
27-09-2014, 18:05
Allora calibrazione da zero. Il contrasto era quello che mi dava tutta la luminosità! L'avevo impostato troppo alto. Dalle impostazioni video già caricate, addirittura quella "luminosità" è migliore di "cinema"e "utente"! Sono attualmente con zoom a zero, 3 metri e 20 di base!:D
Mia moglie dice che è meglio del cinema!:D
Sarà bene che non Le ricordi quando siamo andati a vedere Lo Hobbit in 4k HFR!
Io godo. Tanto, ma tanto.
Se già ora con un lenzuolo vedo così, non voglio neanche immaginare cosa sarà con il telo da 1.0. Vi amo.:D

migna
27-09-2014, 18:54
Migna...se lo metti molto in alto, tipo 2,5m. devi installarlo capovolto su apposita staffa, in modo che la lente sia perpendicolare e centrata col bordo superiore e calcolando che l'altezza del bordo inferiore del telo da terra è consigliabile sia tra i 60 e 90 max 100 cm.. Ovvio che se lo installi su mensola (ovvio non rovesciato), la lente dovrà essere centrata e leggermente più alta del bordo inferiore del telo. Insomma più difficile da dire che da fare. Basta fare delle prove sul muro prima d'installare il telo e stabilire l'altezza della mensola o, se a soffitto, la lunghezza del braccio-staffa.

ciao abilmen...vorrei un tuo parere su una cosa, una tua percezione più che altro: credo che grazie alla tua esperienza saprai meglio consigliarmi :)

Oggi son andato da un mobiliere a farmi disegnare la sala...mi ha mostrato, su un catalogo, un fantastico mobile "completo" ovvero con mensolone in alto con telo elettrico/tensionato incassato e, alla base, un cassetto con proiettore hitachi che proiettava quindi a distanza iper ravvicinata .

Una cosa del genere: https://www.youtube.com/watch?v=RjtyROEkvEI
(non ci sono riferimenti commerciali, ma nel caso rimuovi pure il link se credi possa essere contro regolamento).

Ora...il tizio non aveva le specifiche tecniche del telo e del proiettore (solo marca, appunto) dato che ovviamente il fornitore della tecnologia è un altro e non lo stesso che mi realizza il mobile (anche se vende il pacchetto completo).,
Mi porterà a vederlo penso settimana prossima (ovviamente nel caso posso sempre evitare il lro proiettore e mettere il mio nella parete opposta senza problemi). Però mi interessava capire da te se pensi possa essere un prodotto valido o se è il classico pacchetto del "va bene a tutti, non va bene a nessuno" tipo i sistemi TV che vendono al supermercato in offerta.

Ho appunto pochissime info...mi ha detto che il proiettore costa circa 1500 euro (non aveva dettagli, ripeto, non è il suo mestiere). Il mobiliere è uno di quelli di qualità quindi non vede schifezze. Da una breve ricerca credo che il modello possa essere/assomigliare al CP-AW312WNM
http://www.hitachidigitalmedia.com/product.do?actionName=showProductAction&pt=6&pg=86&proid=820&language=it&country=IT


però boh...tu che dici?:) ho perplessità sulla qulità...tu mi hai consigliato una configurazione che pare molto performante...se questo coso nemmeno mi fa vedere blueray in HD lo sfanculo :D

Abilmen
27-09-2014, 23:00
@migna
Vabbè....non è che sia poi sta gran novità. Telo elettrico tens. da incasso a scomparsa in un controsoffitto; Quel vpr è sicuramente a tiro ultracorto tipico non certo per l'home cinema (dove i vpr sono tutti a tiro medio/medio alto in quanto vanno installati a soffitto od alle spalle dello spettatore) ma per il business (presentazioni) comodo per evitare ombre causate dagli spettatori e comodo per chi deve presentare vicino allo schermo. La risoluzione è infatti wxga 1280x800 tipica appunto delle presentazioni d'affari, che è simil hd-ready e non certo full hd. Aldilà della bellezza estetica, ti consiglio di lasciar perdere.

SIERRADELTA1975
29-09-2014, 19:28
@Abilmen

Vorrei parlare di teli: ti dico sinceramente che il mio sogno sarebbe un 21/9 da 3 di base. Amo vedere i film in quel formato, ma il 16/9 è come l'acqua. .... se uno
ha sete deve bere acqua e non un rosso da 40 euro. Non so se mi capisci! Dimmi dimmi.....

Abilmen
30-09-2014, 17:39
Domanda ciclica SIERRADELTA, i film (soprattutto dvd-bluray) in 21/9 sono preponderanti rispetto a quelli in 16/9 ma poi la visione di quest'ultimi viene pregiudicata dalle bande nere verticali laterali; i giochi sia 720p che 1080p sono praticamente tutti in 16:9 ed anche i programmi televisivi. Per me meglio il 16:9...difatti praticamente tutti i vpr di base per l'home cinema, sono in 16:9 con la possibilità di non vedere le bande orizzontali con apposita mascheratura od usando cmq zoom e lens shift. Io che amo le cose semplici, uso un telo 16:9 ed i flm in 21:9, almeno col mio Vpr, li vedo benissimo attivando semplicemente la modalità zoom che toglie le bande orizzontali ingrandendo l'immagine con perdita irrisoria di qualità e senza vedere immagini allungate. Ovvio che in tal caso, l'immagine stessa viene un po' tagliata soprattutto ai lati, ma il coinvolgimento non ne risente per nulla, imho.

SIERRADELTA1975
30-09-2014, 17:57
Infatti quasi tutto il materiale che uso tra tv e ps3 di giochi esce in 16/9. I bluray, molti sono in 21/9, come i mkv che ho sull'emtec. Alla fine vado sul 16/9. Grazie!

paolorush
02-10-2014, 09:44
Innanzitutto Abilmen ti ringrazio! L'Optoma è straordinario, sia in visione foto che video!!! Non mi aspettavo un simile livello da un vpr pagato solo 500€!!! Gli ho accoppiato un DVD bluray Sony S6200 e la resa è favolosa!

Ho un paio di domande:
1) ho effettuato la taratura del vpr con un dvd di riferimento, ma ho notato che se voglio vedere completa la scala di dettaglio nel rosso e nel blu, devo scendere molto col contrasto (anche a -11)!!! Anche a voi fa lo stesso? Alla fine l'ho comunque tenuto su contrasto a -3 anche se i rossi e i blu sono un po' troppo saturi, perché scendendo troppo l'immagine diventa un po' troppo scura.

2) per preservare la lampada, è consigliabile usare qualche sorta di screensaver (tipo proiettare un fondino nero o altro)? perché usandolo spesso collegato al computer, quando faccio delle pause di visione mi conviene spegnere e riaccendere il vpr o se mi convenga tenerlo acceso (e, nel caso, con uno screensaver)?

Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli!!
Paolo

Abilmen
02-10-2014, 12:30
Paolorush
1) Guarda che gli aggiustamenti nella calibrazione manuale di un vpr, possono durare anche un mesetto eh....tu non guardare al -11 o +10, ma considera l'immagine che è meglio per te...che sia il più naturale possibile. Adesso non ricordo la tua distanza di proiez. ed il gain del telo, ma se il vpr che spara molta luminosità dovesse essere stancante..puoi sempre compraare un filtro ND Hoya che costa pochissimo (Amazon); cmq ripeto...ci arriverai col tempo ma è normale. Eventualmente se hai più memorizzazioni impostabili dall'utente, puoi metterne una di un tipo...una di un'altro ecc.; per la calibrazione (l'ho già scritto ma non ricordo se a te) è bene partire da quella che ritieni migliore tra le preimpostate in fabbrica e poi fare le variazioni migliorative per te.
2) Gli screen saver nascono per i crt che con immagini fisse potevano dare problemi ai fosfori; negli lcd (altra tecnologia) sono solo per bellezza.
3) Vedo (ma è giusto eh) che hai chiesto anche sul forum degli ex cugini di avmagazine; come ti sei trovato?; io ogni tanto vado a leggerci ma trovo che le risposte siano troppo concise e quindi non esaustive, ma forse mi sbaglio.

paolorush
02-10-2014, 17:45
Paolorush
1) Guarda che gli aggiustamenti nella calibrazione manuale di un vpr, possono durare anche un mesetto eh....tu non guardare al -11 o +10, ma considera l'immagine che è meglio per te...che sia il più naturale possibile. Adesso non ricordo la tua distanza di proiez. ed il gain del telo, ma se il vpr che spara molta luminosità dovesse essere stancante..puoi sempre compraare un filtro ND Hoya che costa pochissimo (Amazon); cmq ripeto...ci arriverai col tempo ma è normale. Eventualmente se hai più memorizzazioni impostabili dall'utente, puoi metterne una di un tipo...una di un'altro ecc.; per la calibrazione (l'ho già scritto ma non ricordo se a te) è bene partire da quella che ritieni migliore tra le preimpostate in fabbrica e poi fare le variazioni migliorative per te.
2) Gli screen saver nascono per i crt che con immagini fisse potevano dare problemi ai fosfori; negli lcd (altra tecnologia) sono solo per bellezza.
3) Vedo (ma è giusto eh) che hai chiesto anche sul forum degli ex cugini di avmagazine; come ti sei trovato?; io ogni tanto vado a leggerci ma trovo che le risposte siano troppo concise e quindi non esaustive, ma forse mi sbaglio.

1) la visione è perfetta, tranne che per i rossi e i blu troppo saturi. In certe aree perdi proprio il dettaglio. Solo che per desaturarli devo scendere molto col contrasto e ne perde l'immagine in generale. Sono andato ad agire nelle proprietà avanzate desaturando solo il rosso e il blu, ma la desaturazione cambia molto il colore, spegnendolo fin da subito. Distanza proiezione 3,5 mt circa su telo grigio con guadagno visivo 0,8.

2) quindi nelle pause (oltre diciamo ai 10-15 minuti) è meglio spegnere il vpr x risparmiare la lampada oppure è meglio spegnerlo e riaccenderlo?

3) mi sono trovato abbastanza bene, anche se l'unico che risponde è il moderatore, e lo fa in maniera stringata e senza scendere in dettaglio. Non mi è piaciuto quando mi ha consigliato l'LG portatile anche se io continuavo a sollevare dubbi circa la scarsa fedeltà cromatica di cui avevo letto in rete, ribadendo più volte che mi sarebbe servito principalmente x vedere foto.
Però volevo cmq avere un secondo parere e soprattutto, non stressare sempre e solo te :D

Abilmen
02-10-2014, 18:44
Vai tranqui....per i rossi e blu' troverai col tempo il settaggio migliore...essendo
la proiezione a 3,5 metri (quindi vicina) e dando per scontato che lo usi in eco-mode, i nits del range consigliato (luminanza dello schermo con questo vpr) cioè 41-75, sono ancora in eccesso, anche se la calibrazione "soft" può averli calati ulteriormente (veci calculator PCentral)...diciamo che il PC da' più di 100 nits con telo 0,8...meno 15-18 per l'eco = 85 meno qualcuno per la calibrazione non spinta siamo al limite dei 75-80.... Fossi in te sceglierei un filtro ND di qualità (Hoya) che costa pochissimo e lo proverei; magari risolvi il problema della eccessiva saturazione di quei 2 colori senza calare troppo il contrasto. Se l'intervallo è di soli 10-15 minuti, non spegnere e riaccendere a breve il vpr perchè poi la lampada dura meno. Lascialo acceso in eco e basta.

paolorush
02-10-2014, 18:55
Vai tranqui....per i rossi e blu' troverai col tempo il settaggio migliore...essendo
la proiezione a 3,5 metri (quindi vicina) e dando per scontato che lo usi in eco-mode, i nits del range consigliato (luminanza dello schermo con questo vpr) cioè 41-75, sono ancora in eccesso, anche se la calibrazione "soft" può averli calati ulteriormente (veci calculator PCentral)...diciamo che il PC da' più di 100 nits con telo 0,8...meno 15-18 per l'eco = 85 meno qualcuno per la calibrazione non spinta siamo al limite dei 75-80.... Fossi in te sceglierei un filtro ND di qualità (Hoya) che costa pochissimo e lo proverei; magari risolvi il problema della eccessiva saturazione di quei 2 colori senza calare troppo il contrasto. Se l'intervallo è di soli 10-15 minuti, non spegnere e riaccendere a breve il vpr perchè poi la lampada dura meno. Lascialo acceso in eco e basta.

nits?? PCentral?? Sono termini nuovi per me... hai un link per calculator PCentral? google non mi ha aiutato... non capisco quando dici il PC da 100 nits. Se, come immagino, i nits sono l'unità di misura con cui viene misurata la luce che arriva sullo schermo, che c'entra il PC?

Abilmen
02-10-2014, 19:54
PC non nel senso di computer :) ma di Projector Central...; ti metto il link del calcolatore; attenzione però che i nits (luminanza in candele al metro quadro) non li nomino spesso (come si fa su avmaga...) per il semplice motivo che, entro certi limiti, la percezione della luce riflessa dallo schermo (nits appunto di luminanza NON luminosità) è anche un fattore soggettivo! Anche se il limite consigliato è tra 41 max 75, c'è chi regge tranquillamente anche un valore 95 per dire, così come alcuni soggetti dagli occhi sensibili, non vanno sopra i 45-50.
Diciamo che è un range in cui è consigliabile stare e che dipende dalla distanza di proiezione, quella di visione, dai Lumen, dalla modalità della lampada, dalla calibrazione del vpr, dal gain dello schermo ecc. a cui aggiungo anche la sensibilità visiva di ognuno di noi. Link:

http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm

paolorush
02-10-2014, 21:26
PC non nel senso di computer :) ma di Projector Central...; ti metto il link del calcolatore; attenzione però che i nits (luminanza in candele al metro quadro) non li nomino spesso (come si fa su avmaga...) per il semplice motivo che, entro certi limiti, la percezione della luce riflessa dallo schermo (nits appunto di luminanza NON luminosità) è anche un fattore soggettivo! Anche se il limite consigliato è tra 41 max 75, c'è chi regge tranquillamente anche un valore 95 per dire, così come alcuni soggetti dagli occhi sensibili, non vanno sopra i 45-50.
Diciamo che è un range in cui è consigliabile stare e che dipende dalla distanza di proiezione, quella di visione, dai Lumen, dalla modalità della lampada, dalla calibrazione del vpr, dal gain dello schermo ecc. a cui aggiungo anche la sensibilità visiva di ognuno di noi. Link:

http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm

Ho capito! come lo uso io è a 3,5mt e mi da 118 nits (con zoom a 1,04x) e gain 0,8 con schermo da 2mt di base.
Forse è per questo eccesso di luminosità che vedo i rossi e i blu così saturi?

PS. tra l'altro, data la scomodità di aprire e chiudere (e riporre) ogni volta il telo a treppiede, stavo pensando ad un telo fisso. Il problema è che l'unico spazio dove potrei metterlo è a 3,1 mt dal vpr. Stando al tuo link, per riempire il telo da 2mt da 3,1mt dovrei impostare lo zoom a 1,18x e i nits salirebbero a 138... immagino che l'immagine peggiorerebbe ancora, vero?

Abilmen
03-10-2014, 01:18
Paolorush

1) Potrebbe esere l'eccesso di luminosità più una taratura da perfezionare.
2) Prenderei un filtro ND per abbattere tale eccesso di Lumen.
Se poi metti un telo fisso a m. 3,1 con zoom quasi al max, occorre un filtro (buono l'Hoya) ND2 (nd = neutral density) che "abbassa" circa di un 50%.
Peggioramento e la luminosità proiettata e quindi i nits riflessi dal telo diventano fastidiosi ai più.

vale69
03-10-2014, 08:28
Confermo quanto suggerito da Abilmen: nel mio setting in un living con un BenQ W7500 (scelta obbligata causa mensola e necessità di lens shift generoso) a lampada nuova che da circa 3,5 metri spara su un telo bianco a gain 1.0 la luminanza (nits) era veramente esagerata, per cui con un bel Hoya ND2 da 35/40 euro ho praticamente dimezzato luminosità, aumentato tremendamente il contrasto e la profondità dei neri e trovato la pace dei sensi per gli occhi, precedentemente sempre un po' affaticati (per la troppa luminosità) :)

Abilmen
03-10-2014, 11:09
vale69...Ma non avevi preso un BenQ W1500? Certo il w7500 è nettamente superiore (costa anche 700 eur in più) e non solo per l'ampio lens shift. Che pregi e difetti ai riscontrato in quest'ultimo fin'ora? O se preferisci fai pure una tua recensione!

vale69
03-10-2014, 15:24
ciao Abilmen,

si e no, avevo avuto un W1500 (BenQ) ma non riuscivo a risolvere il fatto che potevo e dovevo imprescindibilmente utilizzare una mensola a metà muro per cui non avendo LS verso il basso, ero costretto ad un grosso lavoro di sollevamento dei piedini posteriori e conseguente gestione sw di "anti trapezio" fino ai limiti di aberrazioni cromatiche....
Avevo valutato Sony ed Epson medio/top di gamma ma non potendo appendere a soffitto e non essendo la mensola sufficientemente profonda (30 cm circa) ho dovuto optare per il BenQ W7500 unica macchina dignitosa con 30 cm di profondità ed ampio LS v+o a volontà.
Nonostante tutto mi reputo soddisfatto: la profondità dei neri ed il contrasto - specie dopo aver adottato un bel Noya ND2 attaccato semplicemente con del blue tek grazie alla brillante idea di un amico/utente forum - la facilità ed immediatezza di centrare l'immagine sul telo anche se appunto non allineato al centro, l'ampia scelta di impostazioni, l'assoluta mancanza di effetto rainbow, l'immagine molto razor, l'ottima resa in 3D, il telecomando retroilluminato e l'ingombro contenuto per un top di gamma ne fanno a mio parere un validissimo VPR sulla fascia dei 2K€.
Certo è un po' più rumoroso della media, ma utilizzando HT oppure cuffie (99% del mio uso) non ho alcun problema, e poi le camere da letto sono lontane :)

mbalza
03-10-2014, 19:00
Buonasera, a scuola dovremmo sostituire il vecchio proiettore ormai esausto dell'aula di informatica.
L'aula è 6x10 metri, il proiettore è fissato al soffitto a 3 metri dal muro corto sul quale proietta, mentre i banchi distano dal muro dai 3 ai 7 metri.
L'utilizzo è al 99% per corsi ecdl (word, excel, powerpoint,... ) e per disegno cad base.
Le finestre hanno delle tendine interne tipo "veneziana", ma non oscurano al 100%, per cui filtra sempre un po' di luce.
L'area proiettata sul muro è circa 3.5x2.8 (se non non ricordo male...).
Poiché la scuola non ha più un soldo bucato, pensavo di non andare oltre i 500 euro.
Ho visto un EPSON EB-X18 3LCD XGA 3000 ANSI lm contrato 10.000:1 USB a circa 400 euro.
Cosa mi consigliate?
Un ringraziamento anticipato.

Abilmen
03-10-2014, 20:27
Alcune domande/considerazioni prima di una risposta adeguata:

1) Il vpr deve andare a soffitto a 3 metri dal muro senza possibilità di spostamento? E la base dello schermo dal muro stesso è sicuro m. 3,50? pari a 172"?
2) Se così fsse quell'Epson Eb-X18 non andrebbe assolutamente bene, in quanto da quella distanza proietterebbe per fare uno schermo de genere (172") occorre installare il vpr tra 5,20 e 6,20 m. di distanza dal muro!
3) La risoluzione per la vs didattica, è in formato 4:3 xga 1024x768 come i vecchi catodici squadrati? Oppure avete anche file in formato 16:10 WXGA 1280X800 che è la risoluzione usata nella stragrande maggioranza dei casi con maggior dettaglio e formato wide di tipo computeristico?

mbalza
03-10-2014, 20:55
Hai ragione Abilmen dovrei essere un po' più preciso.
Domattina verifico bene tutto e poi riferisco.
Per ora grazie dell'interessamento.

SIERRADELTA1975
04-10-2014, 11:40
Vi amo. :D

mbalza
06-10-2014, 10:39
Alcune domande/considerazioni prima di una risposta adeguata:

1) Il vpr deve andare a soffitto a 3 metri dal muro senza possibilità di spostamento? E la base dello schermo dal muro stesso è sicuro m. 3,50? pari a 172"?
2) Se così fsse quell'Epson Eb-X18 non andrebbe assolutamente bene, in quanto da quella distanza proietterebbe per fare uno schermo de genere (172") occorre installare il vpr tra 5,20 e 6,20 m. di distanza dal muro!
3) La risoluzione per la vs didattica, è in formato 4:3 xga 1024x768 come i vecchi catodici squadrati? Oppure avete anche file in formato 16:10 WXGA 1280X800 che è la risoluzione usata nella stragrande maggioranza dei casi con maggior dettaglio e formato wide di tipo computeristico?

Da perfetto ignorante in materia vedo di risponderti nel modo più completo possibile:
1) adesso è a 3,5 metri ma possiamo spostarlo dove vogliamo perché il soffitto è in pannelli prefabbricati tipo predalles. La schermata invece è più piccola di come ricordavo: 2,20x1,65 ma vorremmo fare un po' più grande tipo 2,8x2.1.
2) il modello attuale è un Nec VT460
3) il formato attuale è 4:3 (come il monitor) e il computer è impostato a 1024x768. Il cavo dell'uscita video (sk integrata del computer) entra in uno switch che manda il segnale sia al monitor sia al vpr.
Spero sia sufficiente.
Grazie ancora.

Abilmen
06-10-2014, 12:37
Per maggior chiarezza, mbalza, vado per punti:
1) Se il segnale dal pc è 1024*768 e quindi 4:3......4:3 sia! Ed allora l'Epson EB-X18 va bene; l'unica cosa è che per avere una base di m. 2,80 (138")...dovete installarlo a m. 4,50 dallo schermo (muro); a questa distanza il vpr riempirà quei 138" con zoom a circa metà della corsa. La luminosità riflessa dallo schermo-muro, sarà però molto elevata (circa 150 nits quando il raccomandato è compreso tra un range di 41-75 nits = candele al metro quadro); è quindi d'uopo usare il vpr con lampada in eco-mode (più silenziosità e maggior durata della stessa) con diminuzione di circa 20 nits...siamo quindi a 130 che sono cmq troppi; essemdoci un po' di luce ambientale, diciamo che si passa a 105 nits, per cui, per rientrare nella norma, conviene prendere un filtro ND2 (da Amazon per es.) da applicare all'obiettivo e siete a posto (costa poche decine di euro); il filtro fatelo per ultimo cmq...perchè sai mai che con un poco di luce ambientale ed una calibrazione manuale non spinta, la luminosità diventi già accettabile.

2) Siccome la risoluzione più adottata nell'educational è 1280*800 (wxga) che produce anche più dettaglio (maggior densità dei pixel) e magari prevdete che in breve futuro ci possa essere questa possibilità (nel frattempo con un 16:10 1280x800 il 4:3 1024x768 si vedrà ugualmente con barre verticali ai lati) suggerisco altresì l'Epson EB-W03 che appunto è un wxga e costa leggermente meno (350 euro contro i 370 del x18...vedi trova prezzi su google); è un po meno luminoso (2700 Ansi Lumen di WLO ed idem di CLO) che però è sempre tanto (non scordiamo che il Nec aveva solo 1.500 A, Lumen) il che significa che anche usandolo in eco e con leggera luce ambientale, il filtro neutral density ND2 resta consigliabile ci voglia uguale (basta provare); c'è però il vantaggio che l'Eb-w03, si può installare ai 3,5 metri attuali senza nulla spostare (con zoom quasi al max) per riempire i 138" di schermo previsto. Fatemi sapere.

NuwandaDiJ
07-10-2014, 07:07
Dopo mesi di ricerca allora siamo a questa soluzione.

Attualmente ho un proiettore ACER U5200 (http://www.proiettore24.it/acer-proiettore/acer-u5200-ultrashort-colorboost/) ad ottica ultra corta.
Ma volevo cambiarlo perchè questo lo uso anche per lavoro.

Ho la AppleTV e prossimamente anche SKY, che vorrei collegare a questo proiettore, passando ovviamente da un sintoamplificatore (ma questo giusto per dovere di cronaca, non è importante).

Sto cercando un VPR ad ottica ultra corta che abbia una risoluzione all'altezza della strumentazione che vi ho sopra elencato.
La distanza di visione sono 4mt.
Bisogna che proietti almeno una diagonale di 2/2,5 mt almeno.
La distanza MASSIMA del proiettore dalla parete è di 50cm

La mia attenzione è stata alla fine attirata da questo:

ACER U5313W (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/professional-model/MR.JG111.002)

Lo avrei trovato ad un prezzo intorno ai 500€.

Vi chiedo se è un buon compromesso per le esigenze che ho.
Cosa fondamentale non riesco a capire se la distanza dalla parete (50cm max) è sufficiente per questo proiettore. Attualmente per quello attuale si.
Aiutatemi in questa scelta finale.
:muro:

Ecco tutte le informazioni.
Vi ringrazio anticipatamente della vostra disponibilità.

mervin
07-10-2014, 11:48
Salve ragazzi e complimenti per il forum :-)

Mi aggiungo ai tanti che chiedono qualche consiglio per l'acquisto. Dovrei acquistare un VPR per uso prevalentemente ricreativo (Film in gruppo, qualche presentazione ppt, collegato a qualche console, ecc...) con una frequenza di utilizzo 1-2 volte a settimana. Mi ritrovo a proiettare quasi esclusivamente su muro da una distanza max di 3 metri in ambiente non completamente buio. Ho un budget che non posso sforare di 350 € (vabbè qualche spicciolo si dai...)
Resto a disposizione ovviamente per fornire ulteriori dettagli.

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà nella scelta ;-)
Saluti a tutti

Abilmen
08-10-2014, 12:09
@NuwandaDiJ

Quell'Acer U5313W è un buon prodotto (di marca) che, essendo ad ottica ultra corta, può dare una diagonale di 200 cm (80") ad una distanza di soli cm 28. A 50 cm dovrebbe darne una di circa 300 (118-120"). Costando di meno del budget che hai, penso che possa fare al caso tuo. Oltretutto ha una buona risoluzione wxga 1280x800.

Abilmen
08-10-2014, 12:36
@mervin
Innanzitutto benvenuto sul forum! Per la tua esigenza di tipo "misto" e considerando anche il budget limitato, puoi cmq prendere un proiettore di marca e buona qualità, e cioè il 3-lcd Epson EB-W03 che ha la risoluzione giusta per quello che devi fare (ed includo anche le presentazioni power point) vale a dire wxga 1280*800 con cui ovviamente potrai vedere anche film. Oltre alla Hdmi e la vga per il pc, ci sono anche 2 usb (di tipo A e B) per il collegamento di altri dispositivi. Per il prezzo dai un'occhiata qui:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eb_w03.aspx

Termino dicendo che da 3 metri (distanza lente del vpr dal muro) con questo proiettore, potrai fare una base di circa m. 2,20 pari a 100-103". La luminosità è elevata (2.700 Ansi Lumen) per cui non avrai problemi a vedere bene anche in presenza di moderata luce ambientale. Non hai specificato la distanza di visione.

mervin
08-10-2014, 12:49
Grazie mille @abilmen per la tempestiva ed esaustiva risposta :-)
C'è qualche differenza significativa con Epson EB-X03? e con Benq MX503???

Abilmen
08-10-2014, 15:21
Una su tutte mervin, ha una risoluzione solo 1024x768 in 4:3 ormai obsoleta (tipo i vecchi monitor o tv squadrati) mentre l'Epson ha 1280x800 (che è silmil hd ready) molto più attuale (wide) e con una densità di pixel superiore per un maggior dettaglio. Inoltre i colori dell'Epson sono più brillanti e non c'è pericolo di vedere l'effetto arcbaleno tipico dei Dlp single chip. Il BenQ costa anche meno ovviamente. Per vedere film nettamente meglio l'Epson.

e.tonucci
09-10-2014, 13:50
Salve, vorrei delle info sul proiettore più adatto per la videoproiezione di slide in powerpoit e codice sorgente (Visual Studio Express ad esempio) che un insegnante potrebbe far vedere agli alunni.
Il proiettore dovrà essere posizionato ad una altezza di 3 metri dal pavimento e distante dal un muro (bianco) circa 5/6 metri. L'immagine dovrà essere più ampia possibile 4/5 metri orizzontalmente.
Attualmente è già installato un vecchissimo proiettore con attacco VGA non funzionante (l'immagine è gialla).
L'aula potrebbe anche essere semi illuminata per consentire agli studenti di prendere appunti e scrivere sulle loro postazioni.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Abilmen
09-10-2014, 16:05
@e.tonucci

Anzitutto benvenuto sul forum....per adesso mi limito ad 2 cose; la prima è la larghezza della base dove per un vpr educational è meglio non superare i 3,5 metri di base che sono già tanti (ma ti darò le coordinate lo stesso per un 4 metri). E poi ti sei scordato di postare quanto si vuole spendere (budget).
Detto il budget ti risponderò consigliandoti al meglio possibile.

El_Moro
09-10-2014, 16:06
@abilmen
avrei intenzione di montare un proiettore in un salotto, la distanza tra le due pareti e di mt 4,00 a cui devo sottrarre dalla parete di proiezione 15 cm di trave portante. dall'altra parete invece dovrei posare il proiettore su una mensola.
prima di tutto non capisco a che altezza deve essere installato il proiettore, oppure il lens shift ovvia a tale problema. seconda cosa vorrei consigliato sul proiettore, stavo osservando il benq w1300 ma non ho trovato molte recensioni.
Con tale modello ho visto che dovrei avere un immagine con base 110" penso basti. attendo consigli grazie anticipatamente.
nb.: che dimensioni dovrebbe avere il telo ??
dimenticavo budget euro 1000 circa per telo e vpr.

Abilmen
09-10-2014, 16:14
Approffitto che sono online per risponderti subito...in parte El_Moro però prima mi serve la distanza di proiezione (lente del vpr - muro/schermo) e quella di visione (divano muro/schermo); anticipo che il BenQ W1300 è buono ma costa 1.000 euro solo lui e non c'è spazio lo stesso. Ma possiamo rimediare tranquillamente. Metti anche gli usi prevalenti.

El_Moro
09-10-2014, 16:21
la distanza lente vpr-schermo dovrebbe essere mt 3,60 -
distanza divano-schermo mt 3,50.
Il w1300 su l'amazzonia l'ho visto ad euro 880 (ma non è la scelta definitiva, è il primo della lista per ora)
Uso esclusivo e dedicato solo per Bluray 2d/3d.
Grazie.

Abilmen
09-10-2014, 17:05
Perfetto El_Moro.....ti rispondo per punti....
1.a soluzione:
a) Prendi il BenQ W1300 che potrai sistemare a soffitto a m. 3,60 (ma mi viene il dubbio che il retro del vpr sia troppo vicino alla parete...perchè 3,60 è il calcolo dalla lente che ovvio è davanti); cmq a m. 3,60 col W1300 potrai fare il tuo schermo da 110" (m. 2,44 di base) con zoom non del tutto al max.
Per bluray e dvd va bene visto il buon processore video che farà un adeguato upscaling deinterlacing. Per il telo ti consiglio uno bianco a molla con guadagno 1.0; contatta schermionline.it per i dettagli e chiedi lo sconto. La base inferiore del telo la porterai a circa 70 cm da terra ed il vpr (obiettivo) sulla mensola dovrà essere centrato ed alla altezza della la base inferiore del telo. Questo vpr ha un discreto lens shift verticale che ti agevolerà il posizionamento.

2) 2.a soluzione
Valuti un BenQ W1070 che ha una qualità simile al W1300 e che ti farà i 110" con zoom quasi al minimo; costa 650 euro e quindi potrai prendere un telo più performante (sempre bianco con guadagno 1.0); se invece ti accontenti di 104" con base di m. 2,30, ti posso prospettare un Vpr dal rapporto prezzo prestazioni imbattibile e che è più silenzioso degli altri 2 (marca Optoma...modello Hd131Xe).

irr100
09-10-2014, 17:26
Salve @Abilmen, dopo aver seguito il tuo consiglio ed aver comprato l'ottimo benq w700 ero in procinto di passare all'optoma hd131xe (sempre da te consigliato), quando mi sono imbattuto però nel nuovo modello optoma hd141x d che costa uguale ed ha un contrasto ed una luminosità migliore...ci sono dei contro però in quest'ultimo?quale consigli in definitiva tra i due? grazie!

El_Moro
09-10-2014, 17:41
Perfetto El_Moro
1) Prendi il BenQ W1300 che potrai sistemare a soffitto a m. 3,60
2) BenQ W1070
3)Optoma modello Hd131Xe).

soffitto purtroppo non posso, dovrei rifare le pareti. Per il resto ti ringrazio dei consigli, in pratica sono i proiettori che osservavo. gli unici dubbi che ho sono sul w1070 ho letto di polvere nel gruppo lente da qualche parte (non so cosa comporti) per l'optoma invece avevo letto che dava il meglio da più lontano.
l'ultima cosa poi ti libero :D ma 104" o 110" secondo te (ma anche gli altri forumisti) vale la pena il proiettore oppure è "stretto" ??

Abilmen
09-10-2014, 19:45
@El_Moro
Ovvio che il mio riferimento sul soffitto è un refuso dovuto alla fretta che avevo in quel momento...infatti poi ho parlato di mensola che dovrai mettere all'altezza della base inferiore centrata del telo (il vpr sarà qualche cm più sopra). Nessun problema per ciò che riguarda il BenQ W1070 che è solo un poco rumoroso anche in eco mode della lampada (30 db come il W1300... si sentono); l'Optoma invece (giusto quando dici che ha un tiro più lungo) ha 26 db in eco ed è piuttosto silenzioso. Siccome il vpr presumo sia vicinissimo alle tue orecchie, i 2 BenQ potrebbero darti fastidio. Quindi insisto con l'Optoma Hd 131Xe (non il nuovo 141X che è troppo luminoso ed ha uno zoom solo 1,1x).
L'Optoma oltre ad essere più silenzioso dei 2 BenQ costa solo poco più di 500 euro ed ha un nero migliore che gli permette di essere più "like cinema" ed i colori più naturali. Quindi ti consiglio di prendere l'Optoma, lo metti a m. 3,60 e riuscirai a riempire uno schermo a base m. 2,35 pari a 105-106" che rispetto ad un 110"...fai fatica a notare la differenza. Lo zoom non sarà del tutto al max (sconsigliabile) ma a 1,17x su 1.20x. Unica cosa, dovrai usare la modalità eco (silenziosa) ed un schermo grigio da 0,8 di guadagno con bordi neri e, siccome i nits saranno ancora eccedenti (luminanza riflessa dallo schermo = 99 nits mentre il max consigliato è 75) è consigliabile prendere un filtro ND2 Hoya da applicare all'obiettivo (es. su Amazon.it) che costa poche decine di euro. A questo punto saresti a posto. Ti rimarrebbero circa 500 euro per il telo che potresti prendere motorizzato come questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2742
Scegliendo il telo BEGrey da gain 0,8. Adeo è un ottimo marchio.

Abilmen
10-10-2014, 00:29
Salve @Abilmen, dopo aver seguito il tuo consiglio ed aver comprato l'ottimo benq w700 ero in procinto di passare all'optoma hd131xe (sempre da te consigliato), quando mi sono imbattuto però nel nuovo modello optoma hd141x d che costa uguale ed ha un contrasto ed una luminosità migliore...ci sono dei contro però in quest'ultimo?quale consigli in definitiva tra i due? grazie!
Come ho scritto all'altro utente, l'Optoma Hd131Xe è ancora meglio dell'ultimo 141X che "spara" troppa luminosità per un home cinema, ed anche perchè ha uno zoom solo di 1.1x contro il 1.2 dell'Hd131 che permette una maggior flessibilità nel posizionamento.

El_Moro
10-10-2014, 07:52
@El_Moro
...infatti poi ho parlato di mensola che dovrai mettere all'altezza della base inferiore centrata del telo (il vpr sarà qualche cm più sopra).

perdonami l'ultimo chiarimento ma volendo la mensola su cui posare il vpr la potrei mettere a mt 1,50 (a titolo di esempio) di altezza ?

vale69
10-10-2014, 08:05
assolutamente NO !
non hai Lens Shift su quel VPR, rischi di fare come me l'hanno scorso che dovetti alzare esageratamente i piedini posteriori x abbassare il fascio luminoso e centrare H dello schermo, pompare artificialmente la funzione di anti-trapezio (deformazione dell'immagine che otterresti così facendo) per arrivare ad aberrazioni cromatiche ed artefatti e poi magari passare direttamente ad un VPR di fascia medio-alta con LS verticale :( :rolleyes:

di fatto ti ho riassunto ciò che è accaduto a me mettendo mensola a 145 cm di altezza e resto delle misure simili alle tue :muro:

El_Moro
10-10-2014, 08:45
quindi con il benq w1300 non avrei problemi giusto ?

vale69
10-10-2014, 08:57
in che senso ?
non ha il Lens Shift come non ce l'ha nessun altro di quella fascia, devi andare sopra i 2000 euro per vedere un LS.
Quello dichiarato sul W1300 è un finto LS, un aggiustamento del 10% dell'ottica peraltro solo verso l'alto, che non ti serve a nulla (avevo il W1500 io prima), per cui SI AVRESTI PROBLEMI :(

El_Moro
10-10-2014, 09:17
allora sono costretto a rinunciare almeno per ora. L'unica alternativva plausibile è il soffitto ma li dovrei affrontare delle spese non previste per nascondere i fili. non vedo altre alternative.
Perdonami ma mettendolo a soffito ma anzichè al centro a destra o a sinistra rispetto al telo?

Abilmen
10-10-2014, 11:49
Non va bene decentrato...non ha il lens shift orizzontale! Ma scusa, non riesci a comprare un piccolo mobiletto di circa 70cm, su cui appoggiare il vpr in modo centrato allo schermo e con l'obiettivo all'altezza (circa) della base inferiore del telo?

El_Moro
10-10-2014, 15:21
si pero vado a perdere quasi 1,5 mt da 4 mt che erano passo a 2,5 mt.
in pratica avevo considerato il proiettore posato su mensola sopra lo schienale del divano. devo riconsiderare l'attacco a soffitto a questo punto.

vale69
10-10-2014, 19:22
l'alternativa per tenere ipotesi mensola dietro/sopra schienale divano è salire di livello/investimento (es. BenQ W7500) ma devi mettere mano al portafoglio :rolleyes:

vale69
10-10-2014, 19:26
si pero vado a perdere quasi 1,5 mt da 4 mt che erano passo a 2,5 mt.


attenzione che in quel caso devi cambiare modello e passare ad un ottica medio corta tipo W1500 o W1080ST tanto per rimanere su 2 ottimi BenQ. Il primo ti elimina anche l'imbarazzo del cavo HDMI in mezzo alle scatole in quanto dotato di WHDI ;)

cristian29
12-10-2014, 10:36
Ciao a tutti, sarei interessato all acquisto di un videoproiettore da sistemare insieme ad un telo fisso di circa 260x145 il tutto ancora da valutare......
Online ho visto parecchi vpr ma il mio occhio è caduto sull Optoma hd131xe di colore bianco che sicuramente molti di voi conoscono veniamo a noi....
Le misure della mia stanza dove verrà installato il tutto è: parete dello schermo 4,90 altezza della stanza e Di 2.70 la distanza tra il telo e il vpr e di 5 metri e la distanza visione e di. Circa 4 metri volevo chiedere se c sono problemi con questo vpr nel proietare da quella distanza oppure va bene mi consigliate un telo grigio o uno bianco? Premetto che la stanza e a pareti e soffitto bianco purtroppo ma quando proietterò posso tranquillamente oscurare senza problemi abbassando la tapparella :D nel frattempo aspettando una risposta da voi molto più esperti ne approfitto per augurarvi una splendida giornata

Abilmen
12-10-2014, 12:02
Allora cristian29...ti rispondo per punti:

1) Anzitutto specifico per precisare che è appena uscito il successore dell'Optoma Hd131Xe cioè l'Hd141X; però il 131Xe (2013) è ancora preferibile perchè il 141X ha una luminosità troppo sparata ed anche perchè ha uno zoom piuttosto scarso essendo solo 1,1x contro l'1,2x del 131Xe che permette quindi una maggior flessibilità nel posizionamento anche se è senza lens shift; quest'ultimo ha poi una qualità consolidata, un buon nero, silenziosità (26db) in eco-mode della lampada e dei colori piuttosto precisi. Non trascurando (se tu dovessi giocare di tanto in tanto) che ha un imput lag bassissimo di soli 17ms..quindi è adatto anche ad un hard gamer!
2) Le misure che hai dato, purtroppo, malgrado il tiro medio lungo del 131, non permettono di riempire uno schermo da base m. 2,60 (117") ponendolo a 5 metri dallo schermo. Lo fa esattamente a m. 4,60 con zoom al minimo.
3) Conseguentemente hai 2 soluzioni: a) Installi il vpr a circa m. 4,50 dal telo e sei a posto con la base 260 m. e 117"....b) Lo installi ai 5 metri previsti, ma automaticamente aumenta la base e quindi i pollici dello schermo; esattamente, da 5 metri, con zoom al minimo, riempirai uno schermo di base m. 2,80 (126").
4) A questo punto ti chiederai (col punto b) se guardando da 4 m., non sei troppo vicino...se guardi materiale full hd possono anche andare bene (ci si fa l'abitudine); in generale la distanza giusta in questo caso (moltiplicando la base per 1,5/1,7 che è il range consigliato) avresti 280x1,5 = m. 4,20 di distanza di visione. 4 m. o 4,20 non è un problema e ci può stare.
Ps. Nel prox post che farai, metti anche il budget del vpr e quello del telo.

cristian29
12-10-2014, 12:51
Grazie delle info abilmen il vpr lo sistemo a 5m dove è presente un armadio alto 2,5m la stanza e alta in tutto 2,7m (spero non sia un problema questo tipo D installazione...) per quanto riguarda il prezzo del vpr ho trovato l Optoma hd131xe il modello bianco a 504 € posso arrivare anche a 800/900 € però anche se prendo qualcosa che costa di più non c'è problema male che vada lo schermo lo prenderò piu in la infatti avevo visto uno schermo che ora non mi ricordo il modello però la marca e della provis con tela grigia e cornice fissa a 450 € circa

ziocupo
12-10-2014, 13:31
Aggiungo solo per precisione che per centrare un vpr con LS medio da un angolo è sempre problematico, ma "girando" anche il vpr dovresti farcela, magari con qualche aggiustamento dell'arredo per spostare un po' il mobiletto porta vpr (l'eventuale effetto trapezoidale lo puoi correggere col suggerimento "b" dato a Paolorush qualche post fa); nel caso non ci riuscissi (ma penso che in qualche modo ce la potrai fare) c'è sempre l'alternativa dell'attacco a soffitto prendendo una staffa universale od anche normale possibilmente posta al centro del margine superiore del telo, non importa se più in alto del margine stesso (tanto c'è un ampio shift verticale). Fare delle prove prima di prendere telo e mobiletto sarebbe opportuno.

Ciao Abilmen ,
mi sa che devo riconsiderare il budget verso il basso !!
Ho visto da commenti vari che l'epson 6100w e' un buon vpr.
Secondo te cosa perdo di piu' rispetto al sony 40 es? (con questo epson guadagno il wireless) .

Abilmen
12-10-2014, 18:25
@cristian29

Quindi metteresti il vpr sull'armadio ad un'altezza di m. 2,50...direi che non ci sono problemi di sorta; il vpr lo devi mettere ovviamente capovolto e facendo un po' di calcoli (circa), avremo:
Altezza della base inferiore del telo da terra = 60 cm.....l'altezza del telo (da 126" con base m. 2,80) = m. 158+60 = m. 2,18 + 16-17 cm tra i bordi neri del telo inferiore e superiore e i 2 listelli del telo-cornice = m. 2,35...ad arrivare al soffitto, mancano 15 cm dedicati al vpr che deve cadere (siamo li) con l'obiettivo centrato e perpendicolare col margine superiore del telo. Se ci fosse una leggera distorsione del rettangolo-schermo, col keystone (da usare col contagocce) lo metterai a posto. Prima di prendere il telo fare alcune prove (anche con un lenzuolo) non guasterebbe...tenendo conto delle misure che ti ho dato. L'Optoma Hd131Xe è ok e spendere 3-400 € in più non trovi nulla di realmente migliore. I soldi risparmiali per il telo, magari prendendolo a motore (meglio se tensionato) ma anche a cornice fissa è ok ed è difficile che faccia le "onde" col tempo. Per finire parliamo di luminosità. L'Optoma 131Xe posto a 5 m. dallo schermo, con zoom al minim, abbiamo detto che sforna un'immagne con base m. 2,80 x 126" per un coinvolgimento eccellente. Questo vpr è molto luminoso rispetto alla media dei vpr per home cinema-tv.
Infatti ha 2.500 lumen che sono tanti. Con questa base e posto a quella distanza (vedi projector central calculator) genera una luminanza dello schermo di 73 nits a lampada piena (il range consigliato è 41-75); considerando che tu lo userai con lampada in eco, ci sarà un altro calo di circa 10-13 nits che diventeranno 60-63 che sono ottimali per una buona visione; il telo dovrà essere bianco unitario però e non grigio da 0,8 perchè si scenderebbe troppo con i nits. Non credo quindi che tu avrai bisogno di un filtro Neutral Density2 per far calare ancora la luminosità (nel caso costa poche decine di euro).

cristian29
12-10-2014, 18:40
@cristian29

Quindi metteresti il vpr sull'armadio ad un'altezza di m. 2,50...direi che non ci sono problemi di sorta; il vpr lo devi mettere ovviamente capovolto e faceiindo un po' di calcoli (circa), avremo:
Altezza della base inferiore del telo da terra = 60 cm.....l'altezza del telo (da 126" con base m. 2,80) = m. 158+60 = m. 2,18 + 16-17 cm tra i bordi neri del telo inferiore e superiore e i 2 listelli del telo-cornice = m. 2,35...ad arrivare al soffitto, mancano 15 cm dedicati al vpr che deve cadere (siamo li) con l'obiettivo centrato e perpendicolare col margine superiore del telo. Se ci fosse una leggera distorsione del rettangolo-schermo, col keystone (da usare col contagocce) lo metterai a posto. Prima di prendere il telo fare alcune prove (anche con un lenzuolo) non guasterebbe...tenendo conto delle misure che ti ho dato. L'Optoma Hd131Xe è ok e spendere 3-400 € in più non trovi nulla di realmente migliore. I soldi risparmiali per il telo, magari prendendolo a motore (meglio se tensionato) ma anche a cornice fissa è ok ed è difficile che faccia le "onde" col tempo. Per finire parliamo di luminosità. L'Optoma 131Xe posto a 5 m. dallo schermo, con zoom al minim, abbiamo detto che sforna un'immagne con base m. 2,80 x 126" per un coinvolgimento eccellente. Questo vpr è molto luminoso rispetto alla media dei vpr per home cinema-tv.
Infatti ha 2.500 lumen che sono tanti. Con questa base e posto a quella distanza (vedi projector central calculator) genera una luminanza dello schermo di 73 nits a lampada piena (il range consigliato è 41-75); considerando che tu lo userai con lampada in eco, ci sarà un altro calo di circa 10-13 nits che diventeranno 60-63 che sono ottimali per una buona visione; il telo dovrà essere bianco unitario però e non grigio da 0,8 perchè si scenderebbe troppo con i nits. Non credo quindi che tu avrai bisogno di un filtro Neutral Density2 per far calare ancora la luminosità (nel caso costa poche decine di euro).
Ok tutto chiaro e mettiamo un esempio che invece de Optoma prendo un epson tw 3200 rinunciando al 3D (che tra l altro non è che mi interessi più di tanto ) ed installare il vpr invece che a 5 m ma ad una parete visto che possiede il lens shift h/v a 4 metri dal telo devo prendere lo stesso un telo così grande oppure qualcosa di più contenuto telo bianco da 1.0 ?

Abilmen
12-10-2014, 18:41
Ciao Abilmen ,
mi sa che devo riconsiderare il budget verso il basso !! Ho visto da commenti vari che l'epson 6100w e' un buon vpr. Secondo te cosa perdo di piu' rispetto al sony 40 es? (con questo epson guadagno il wireless) ..
Non scherziamo....tra il Sony Hw40es e l'Epson Tw6100w, ci sono minimo minimo due "categorie" di differenza; il Sony è il miglior vpr tra i 2 mila e 2500 euro! L'Epson Tw 6100 non è un vpr riuscit tanto bene...ha un nero che è grigio (quindi addio vero effetto cinema), c'è un fastidioso clack saltuario dell'iris dinamico ed è privo di lens shift. Lascerei perdere. Ti link in inglese un sito di prove assai attendibile; leggi solo i voti del pagellone e capirai.

https://www.avforums.com/review/epson-tw6100-eh-tw6100-3-chip-lcd-1080p-3d-projector-review.503
https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331

Se proprio vuoi risparmiare, aspetta la commercializzazione imminente del nuovo Epson Tw6600 (e relative recensioni).

Abilmen
12-10-2014, 20:11
Ok tutto chiaro e mettiamo un esempio che invece de Optoma prendo un epson tw 3200 rinunciando al 3D (che tra l altro non è che mi interessi più di tanto ) ed installare il vpr invece che a 5 m ma ad una parete visto che possiede il lens shift h/v a 4 metri dal telo devo prendere lo stesso un telo così grande oppure qualcosa di più contenuto telo bianco da 1.0 ?
L'Epson tw3200 è senza 3d perchè risale al 2010 anche se ancora in produzione; il livello qualitativo è simile all'Epson Tw6100 forse un poco meglio... con il Lens shift in più, il clack dell'iris in meno, senza 3d, ma un nero discreto. Se il 3D non t'interessa a 1.050 si può anche prendere. A questo punto nuovo riepilogo:
a) Optoma Hd131Xe posto a 4 metri anzichè a 5, con base iniziale di m. 2,60 (117") con schermo stavolta grigio da gain 0,8 e luminanza di 81 nits a lampada piena ma, usandola in eco, scendono ad un livello adeguato (circa 70nits di luminanza). In caso (è soggettivo) sia ancora troppo luminoso, si può inserire sull'obiettivo un filtro ND2. Probabile non serva.
b) Epson Tw3200 sempre a 4 metri con base m. 2,60 (117-118") con schermo gain 1.2 e luminanza in nits di 69 che diventano circa 60 con la modalità eco della lampada (più silenzioso e maggior durata lampada con qualità-immagine pressochè uguale). Altezza della mensola a muro consigliata m. 1,40-150 circa da terra (un vpr con LS non ancora inserito, proietta circa al centro dell'immagine). Altezza bordo inferiore telo da terra = 70-80 cm.
c) Ultima soluzione questa:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/13979
Su strada costerà penso sui 1.400 € ed è d'imminente commercializzazione.

cristian29
12-10-2014, 20:48
L'Epson tw3200 è senza 3d perchè risale al 2010 anche se ancora in produzione; il livello qualitativo è simile all'Epson Tw6100 forse un poco meglio... con il Lens shift in più, il clack dell'iris in meno, senza 3d, ma un nero discreto. Se il 3D non t'interessa a 1.050 si può anche prendere. A questo punto nuovo riepilogo:
a) Optoma Hd131Xe posto a 4 metri anzichè a 5, con base iniziale di m. 2,60 (117") con schermo stavolta grigio da gain 0,8 e luminanza di 81 nits a lampada piena ma, usandola in eco, scendono ad un livello adeguato (circa 70nits di luminanza). In caso (è soggettivo) sia ancora troppo luminoso, si può inserire sull'obiettivo un filtro ND2. Probabile non serva.
b) Epson Tw3200 sempre a 4 metri con base m. 2,60 (117-118") con schermo gain 1.2 e luminanza in nits di 69 che diventano circa 60 con la modalità eco della lampada (più silenzioso e maggior durata lampada con qualità-immagine pressochè uguale). Altezza della mensola a muro consigliata m. 1,40-150 circa da terra (un vpr con LS non ancora inserito, proietta circa al centro dell'immagine). Altezza bordo inferiore telo da terra = 70-80 cm.
c) Ultima soluzione questa:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/13979
Su strada costerà penso sui 1.400 € ed è d'imminente commercializzazione.

Penso andrò con l epson tw3200 alla fine sarà usato per partite e film lo trovato in offerta ora su resoconto a 970 € e mi pare sia un buon prezzo è mi accontento poi tra 10 anni si vedrà di sostituirlo con un 4k sempre se usciranno canali sat dtt e blu ray nel frattempo ti ringrazio dei preziosi consigli poi appena piglio il vpr (oggi o domani ) e quando mi arriverà farò prove sul muro momentaneamente sino quando non avrò un po di euri che mi avanzano per il telo grazie ancora

shjngo1974
12-10-2014, 20:48
Ciao Abilmen, alla fine ho optato per un Sony HW40es. E' d'importazione USA e garanzia USA ma l'ho pagato 1650 euro e ci può stare...Proietterò su uno schermo gain 1.0 della Visivo in fibra di vetro ma a breve ne comprerò un altro da 30 cm più grande e di un altro materiale ma sempre gain 1.0.
In settimana arriverà il VPR e vorrei sapere se c'è qualche calibratura (tipo eventuale allineamento matrici o dvd test vari...) che posso programmare prima che arrivi.
Grazie!

Abilmen
12-10-2014, 23:25
shjngo1974 Se vuoi sapere se il gain del telo che devi prendere (quello più grande) è giusto, devi postare la distanza di proiezione e la larghezza della base dello schermo. L'allineamento delle matrici (a zone) penso proprio non sia il caso...in genere sono i vpr lcd trasmissivi che, a volte, hanno bisogno di allineamento, non gli LCOS. Il vpr è già buono out of the box, ma una calibratura manuale s'impone sempre.
Complimenti per l'ottimo acquisto.

Abilmen
12-10-2014, 23:29
si pero vado a perdere quasi 1,5 mt da 4 mt che erano passo a 2,5 mt.
in pratica avevo considerato il proiettore posato su mensola sopra lo schienale del divano. devo riconsiderare l'attacco a soffitto a questo punto.
Mi sa tanto di si.

Abilmen
12-10-2014, 23:33
@cristian29
Il rapporto prezzo prestazioni è molto buono...vedrai che ti troverai bene.
Con l'ampio LS che ha non avrai problemi a posizionarlo. La resa migliore l'avrai ovviamente sui film bluray.

vale69
13-10-2014, 07:59
....c) Ultima soluzione questa:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/13979
Su strada costerà penso sui 1.400 € ed è d'imminente commercializzazione.

cavoli....interessante, non lo conoscevo....30 cm di profondità con LS :eek:
era ciò che mi serviva 6 mesi fa, prima di passare al BenQ W7500 a cui ho dovuto però aggiungere un kit WHDI io e qui era tutto compreso :(

peccato esca solo ora...:doh:

shjngo1974
13-10-2014, 15:21
shjngo1974 Se vuoi sapere se il gain del telo che devi prendere (quello più grande) è giusto, devi postare la distanza di proiezione e la larghezza della base dello schermo. L'allineamento delle matrici (a zone) penso proprio non sia il caso...in genere sono i vpr lcd trasmissivi che, a volte, hanno bisogno di allineamento, non gli LCOS. Il vpr è già buono out of the box, ma una calibratura manuale s'impone sempre.
Complimenti per l'ottimo acquisto.

Perfetto. Grazie! Lo schermo mi va bene così. So che sarà un pò troppo luminoso vista la distanza non esagerata (2,80 mt) ma va bene così tanto la lampada già dopo 100 ore comincia a stabilizzarsi (letto altrove) e farò un uso intenso di 3D e videogiochi.
La calibratura allora la farò ad occhio così mi ci diverto un pò e magari posso aiutare qualche nuovo utente!
P.S. spedito il 10 dagli States...arrivato oggi a Roma! Domani lo sballo e intanto lo provo, poi ripitturo la stanza di blu, 2 traccette veloci e la stanza è rifatta!!!

e.tonucci
13-10-2014, 18:27
@e.tonucci

Anzitutto benvenuto sul forum....per adesso mi limito ad 2 cose; la prima è la larghezza della base dove per un vpr educational è meglio non superare i 3,5 metri di base che sono già tanti (ma ti darò le coordinate lo stesso per un 4 metri). E poi ti sei scordato di postare quanto si vuole spendere (budget).
Detto il budget ti risponderò consigliandoti al meglio possibile.

Grazie per avervi risposto, e scusa il ritardo, ma sono stato veramente indaffarato con la scuola.
Per la larghezza può andare benissimo i 3,5 metri di base che suggerisci tu.
Per il budget la direzione credo che possa spendere fino a 3000€. Ovviamente se si riesce a risparmiare tanto meglio. Il laboratorio è nuovo, ci sono 30 PC ma il vecchio proiettore (pagato circa 10.000€ così mi hanno detto) non funziona proprio più, non si vede nulla, è tutto giallo e non contrastato.
Grazie ancora.

Abilmen
13-10-2014, 23:33
@e.tonucci
Un budget bello altino eh? :) ; cmq serve un'altra risposta alla seguente domanda: i file/materiale che dovete visualizzare, che risoluzione hanno prevalentemente? L'xga 1024x768 l'escludiamo perchè obsoleta e poco adatta;
resta la più usata wxga (1280x800) e quella full hd (1920x1080). Se riesci a darmi una risposta potrò poi essere più preciso, probabilmente stando ben al di sotto del budget previsto senza peraltro lesinare sulla qualità.

e.tonucci
14-10-2014, 14:15
@e.tonucci
Un budget bello altino eh? :) ; cmq serve un'altra risposta alla seguente domanda: i file/materiale che dovete visualizzare, che risoluzione hanno prevalentemente? L'xga 1024x768 l'escludiamo perchè obsoleta e poco adatta;
resta la più usata wxga (1280x800) e quella full hd (1920x1080). Se riesci a darmi una risposta potrò poi essere più preciso, probabilmente stando ben al di sotto del budget previsto senza peraltro lesinare sulla qualità.

Ciao Abilmen
per la risoluzione 1280x800, anche se il mio notebook permette 1920x1080.
Se si puntasse su 1920x1080 può anche essere usata la 1280x800?

Grazie ancora

ziocupo
14-10-2014, 20:43
Perfetto. Grazie! Lo schermo mi va bene così. So che sarà un pò troppo luminoso vista la distanza non esagerata (2,80 mt) ma va bene così tanto la lampada già dopo 100 ore comincia a stabilizzarsi (letto altrove) e farò un uso intenso di 3D e videogiochi.
La calibratura allora la farò ad occhio così mi ci diverto un pò e magari posso aiutare qualche nuovo utente!
P.S. spedito il 10 dagli States...arrivato oggi a Roma! Domani lo sballo e intanto lo provo, poi ripitturo la stanza di blu, 2 traccette veloci e la stanza è rifatta!!!

Scusa se mi intrometto!
potresti dirmi dove lo hai preso...?
...sarei interessato.
Grazie.

Abilmen
15-10-2014, 00:20
Ciao Abilmen..per la risoluzione 1280x800, anche se il mio notebook permette 1920x1080.Se si puntasse su 1920x1080 può anche essere usata la 1280x800? Grazie ancora
Certo che si...con segnale 1280x800, il processore del vpr full hd 1920x1080, farà l'uscaling a 1080! Tutto ciò che gli darai in pasto lo porterà alla risluzione nativa full hd. Cmq penso che entrambe le soluzioni siano buone...sia un vpr a wxga che uno full hd (che costa ovviamente di più). Per questo motivo ti posto entrambe le soluzioni per il tuo uso educational:
1.a soluzione Vpr wxga 1280x800 ad ottica corta che sono ideali perchè il vpr è vicino alo schermo con il pc a portata di mano senza cavi lunghi e non ci sono ombre di eventuali studenti che possono coprire il fascio luminoso.
Questo vpr è in grado di produrre la base di m.3,50 posizionandolo ad un'altezza di circa 60 cm. ed a una distanza (incredibile) di solo 170 cm dallo schermo! Ecco il link dove noterai un certo prezzo ma, se usi google con trova prezzi troverai un costo più basso ......link:

http://www.proiettore24.it/epson-proiettore/epson-eb-435w/ (controlla anche altri e-shop per il prezzo event. migliore).
2.a soluzione:
Se invece vuoi un full hd, sale il prezzo ma hai solo l'imbarazzo della scelta:

http://www.proiettore24.it/benq-proiettore/benq-sh910/
http://www.proiettore24.it/optoma-proiettore/optoma-eh300/
http://www.proiettore24.it/optoma-proiettore/optoma-dh1011/
Nb. Controlla sempre anche altri e-shop per scegliere il prezzo più conveniente.

Il BenQ, tra i full hd (da usare possibilmente in eco) è ovviamente (visto anche il costo) il più completo e performante.
Guarda bene e valuta il tutto. Una volta scelto posta il vpr selezionato che ti darò la distanza di proiezione ove dovrai metterlo (parlo dei full) per fare una base di m. 3,50. Più i nits di luminanza ecc. ecc.

e.tonucci
15-10-2014, 09:24
Certo che si...con segnale 1280x800, il processore del vpr full hd 1920x1080, farà l'uscaling a 1080! Tutto ciò che gli darai in pasto lo porterà alla risluzione nativa full hd. Cmq penso che entrambe le soluzioni siano buone...sia un vpr a wxga che uno full hd (che costa ovviamente di più). Per questo motivo ti posto entrambe le soluzioni per il tuo uso educational:
1.a soluzione Vpr wxga 1280x800 ad ottica corta che sono ideali perchè il vpr è vicino alo schermo con il pc a portata di mano senza cavi lunghi e non ci sono ombre di eventuali studenti che possono coprire il fascio luminoso.
Questo vpr è in grado di produrre la base di m.3,50 posizionandolo ad un'altezza di circa 60 cm. ed a una distanza (incredibile) di solo 170 cm dallo schermo! Ecco il link dove noterai un certo prezzo ma, se usi google con trova prezzi troverai un costo più basso ......link:

http://www.proiettore24.it/epson-proiettore/epson-eb-435w/ (controlla anche altri e-shop per il prezzo event. migliore).
2.a soluzione:
Se invece vuoi un full hd, sale il prezzo ma hai solo l'imbarazzo della scelta:

http://www.proiettore24.it/benq-proiettore/benq-sh910/
http://www.proiettore24.it/optoma-proiettore/optoma-eh300/
http://www.proiettore24.it/optoma-proiettore/optoma-dh1011/
Nb. Controlla sempre anche altri e-shop per scegliere il prezzo più conveniente.

Il BenQ, tra i full hd (da usare possibilmente in eco) è ovviamente (visto anche il costo) il più completo e performante.
Guarda bene e valuta il tutto. Una volta scelto posta il vpr selezionato che ti darò la distanza di proiezione ove dovrai metterlo (parlo dei full) per fare una base di m. 3,50. Più i nits di luminanza ecc. ecc.


Ho guardato tutti i proiettori.
L'Epson mi piace molto, e penso di proporlo al preside della scuola come proiettore da trasportare da aula ad aula, in modo che tutti i prof, ne possano usufruire.
Anche il Benq mi piace, viste le caratteristiche.
Questo proiettore dovrà essere installato nel laboratorio in modo "fisso" su un supporto posto ad una altezza di 3 metri ed una distanza dalla parete di 5,5 metri.
Ci saranno delle difficoltà?
Grazie ancora per l'aiuto.

Abilmen
15-10-2014, 12:12
Allora e.tonucci....premesso che, come avrai notato, i vpr full hd 1920*1080, pur essendo "abili" anche per la scuola, rendono al meglio nel business dove i file sono più facilmente "nativamente" 1080p, mentre quelli 1280x800 (wxga) sono più consoni con le proiezioni scolastiche, anch'io ti consiglio l'Epson che oltretutto è molto comodo per via del tiro corto e dei gadget. Ed i colori sono più brillanti rispetto ad un Dlp per via del CLO (Color Light Output) che nei 3-lcd resta uguale al WLO (White Light Output) mentre in un Dlp cala sensibilmente; senza contare che tra tanti studenti, c'è sempre la possibilità che qualcuno sia sensibile all'effetto arcobaleno (per cui vede bagliori colorati fastidiosi in certe immagini) dei Dlp. Cosa che non succede nei 3-lcd. L'Epson si può usare anche in eco mode della lampada, per diminuire sensibilmente la rumorosità con un leggero calo di luminosità ed una durata della lamp più elevata (6.000 ore anzichè 5000). il BenQ full hd sh910 (unico difetto la durata limitata della lampada di sole 3 mila ore) cmq riesce a fare agevolmente una base di m. 3,50 (158") ad una distanza di 5,5 metri con zoom poco più della metà. Volendo, si puo ottenere tranquillamente (visti i ben 4 mila Ansi Lumen) anche una base di 4,00 m....in questo caso però il vpr andrebbe posto a circa 6 metri, anche per abbattere l'eccessiva luminosità cl consiglio di usare anche qui la lampada in eco mode. Se poi si nota cmq una eccessiva luminosità (ma non è detto), discorso valido anche per l'Epson, c'è sempre la possibilità di applicare all'obiettivo un filtro ND2 Hoya facilmente reperibile per poche decine di euro. Ps. Se decidete per un full Hd, penso che al BenQ, sia decisamente preferibile l'ottimo Optoma EH300 da 3.500 Lumen che è molto silenzioso in modalità eco della lampada (26db), ha colori molto precisi, grande dettaglio anche sulle basse luci e la lampada dura ben 6 mila ore in eco. Anche questo vpr, può agevolmente generare una base di 3,50 m. (158" di diagonale) sempre con zoom a poco più della metà. La cosa non da poco è che si può trovare on line a meno di 900 €....
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_eh300.aspx
In conclusione i miei consigli sono o per il wxga Epson Eb-435W oppure per l'Optoma full hd EH300.

NuwandaDiJ
16-10-2014, 08:16
@NuwandaDiJ

Quell'Acer U5313W è un buon prodotto (di marca) che, essendo ad ottica ultra corta, può dare una diagonale di 200 cm (80") ad una distanza di soli cm 28. A 50 cm dovrebbe darne una di circa 300 (118-120"). Costando di meno del budget che hai, penso che possa fare al caso tuo. Oltretutto ha una buona risoluzione wxga 1280x800.

Alla fine non è andata come pensavo...
la distanza di proiezione non è suffiente.
Il proiettore spara molto piu basso.
Nota positiva, nn fa molto rumore ed ha un ottima luminosità e dettaglio.


Adesso devo compicciare qualcosa per sistemarlo con un braccio telescopico.

e.tonucci
16-10-2014, 10:26
Allora e.tonucci....premesso che, come avrai notato, i vpr full hd 1920*1080, pur essendo "abili" anche per la scuola, rendono al meglio nel business dove i file sono più facilmente "nativamente" 1080p, mentre quelli 1280x800 (wxga) sono più consoni con le proiezioni scolastiche, anch'io ti consiglio l'Epson che oltretutto è molto comodo per via del tiro corto e dei gadget. Ed i colori sono più brillanti rispetto ad un Dlp per via del CLO (Color Light Output) che nei 3-lcd resta uguale al WLO (White Light Output) mentre in un Dlp cala sensibilmente; senza contare che tra tanti studenti, c'è sempre la possibilità che qualcuno sia sensibile all'effetto arcobaleno (per cui vede bagliori colorati fastidiosi in certe immagini) dei Dlp. Cosa che non succede nei 3-lcd. L'Epson si può usare anche in eco mode della lampada, per diminuire sensibilmente la rumorosità con un leggero calo di luminosità ed una durata della lamp più elevata (6.000 ore anzichè 5000). il BenQ full hd sh910 (unico difetto la durata limitata della lampada di sole 3 mila ore) cmq riesce a fare agevolmente una base di m. 3,50 (158") ad una distanza di 5,5 metri con zoom poco più della metà. Volendo, si puo ottenere tranquillamente (visti i ben 4 mila Ansi Lumen) anche una base di 4,00 m....in questo caso però il vpr andrebbe posto a circa 6 metri, anche per abbattere l'eccessiva luminosità cl consiglio di usare anche qui la lampada in eco mode. Se poi si nota cmq una eccessiva luminosità (ma non è detto), discorso valido anche per l'Epson, c'è sempre la possibilità di applicare all'obiettivo un filtro ND2 Hoya facilmente reperibile per poche decine di euro. Ps. Se decidete per un full Hd, penso che al BenQ, sia decisamente preferibile l'ottimo Optoma EH300 da 3.500 Lumen che è molto silenzioso in modalità eco della lampada (26db), ha colori molto precisi, grande dettaglio anche sulle basse luci e la lampada dura ben 6 mila ore in eco. Anche questo vpr, può agevolmente generare una base di 3,50 m. (158" di diagonale) sempre con zoom a poco più della metà. La cosa non da poco è che si può trovare on line a meno di 900 €....
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_eh300.aspx
In conclusione i miei consigli sono o per il wxga Epson Eb-435W oppure per l'Optoma full hd EH300.

Abilmen grazie mille di tutto!
Ora proporrò le caratteristiche allineate all'Epson, suggerendo anche il modello.
Veramente grazie di tutto ancora una volta.
Buon lavoro.

Abilmen
16-10-2014, 12:19
Alla fine non è andata come pensavo...
la distanza di proiezione non è suffiente.
Il proiettore spara molto piu basso.
Nota positiva, nn fa molto rumore ed ha un ottima luminosità e dettaglio.
Adesso devo compicciare qualcosa per sistemarlo con un braccio telescopico.
@NuwandaDiJ
Quell'Acer U5313W è un buon prodotto (di marca) che, essendo ad ottica ultra corta, può dare una diagonale di 200 cm (80") ad una distanza di soli cm 28. A 50 cm dovrebbe darne una di circa 300 (118-120"). Costando di meno del budget che hai, penso che possa fare al caso tuo. Oltretutto ha una buona risoluzione wxga 1280x800.
Il post suindicato mica posso essermelo inventato. Quel vpr non ha uno straccio di recensione ma, dopo lunghe ricerche ho trovato un sito che metteva i dato sopra riportati...li ho copiati e probabilmente erano sbagliati. Caso raro ma succede. Mi dispiace, ma al tuo posto avrei controllato (chiedendo al venditore) se l'ottica aveva un tiro come il 5200, per sicurezza, visto che oltretutto (caso rarissimo) non è presente nel calculator distance di Pro di Projector Central (il 5200 c'è) dove ci sono tutte le distanze di proiezione in base ad una data base ed è impossibile sbagliarsi. Quando un prdotto è praticamente sconosciuto, meglio sempre controllare prima dell'acquisto.

Abilmen
16-10-2014, 12:51
@NuwandaDiJ

Ho trovato l'unico sito (l'Amazon tedesco...notoriamente preciso) che elencava i dati che interessavano, prova a leggere e noterai che dice esattamente quello che poi ho postato. Era un errore di tale sito (se è come dici). Sorry.

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&u=http://www.amazon.de/Acer-U5313W-Ultrakurzdistanzlinsen-Projektor-Kontrast/dp/B00BBB52F0&prev=/search%3Fq%3Dacer%2Bu5313w%26newwindow%3D1

SIERRADELTA1975
16-10-2014, 19:16
@Abilmen
Ordinato telo. Motorizzato fibra di vetro della Cablematic da 3,50 con telo 3,22x1,80. Bianco con drop fino a 60. Guadagno 1.0
Non sarà il massimo, ma per 300 euro e un 3.50 di base, va bene.

Forlin82
17-10-2014, 20:07
Ciao a tutti, spero mi possiate aiutare, sto per ordinare un Epson EH-TW5200. La mia intenzione è di installarlo a soffitto ad una distanza dal telo di circa 340 cm, il telo che avevo intenzione di comperare è un bordato (5 cm x lato e un drop di 35 cm) motorizzato formato 16:9 con un'area di proiezione di 190x107.
Volevo sapere se poteva andare bene o meno come scelta, ma sopratutto di quanto dovevo scendere dal soffitto con la staffa, considerando che il cassonetto del telo è di 9,5 cm e il drop è di 35 cm. :D

vale69
17-10-2014, 20:20
una prima idea potresti fartela "giocando" con il calcolatore interattivo di Epson col tuo modello e le distanze da te segnalate:

http://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/?WT.ac=947

per cui sarebbero circa 40 cm oltre al drop di 35 ma aspetta altri commenti tipo Abilmen

Forlin82
17-10-2014, 22:25
Forse così riesco a darvi qualche indicazione in più...

http://i.imgur.com/prxSQ0bl.jpg

Abilmen
17-10-2014, 23:52
@Forlin82
Aspetta a comprare quel vpr (un modello non tanto riuscito) ed anche il telo, e posta prima la distanza di visione (divano - schermo), il budget e gli usi prevalenti. Ed anche l'altezza del soffitto dal pavimento.

Forlin82
18-10-2014, 12:42
Ciao e grazie per l'aiuto. La distanza divano schermo è di circa 350 cm, l'altezza pavimento/soffitto è di 275 cm. L'uso che ne farò dell'impianto è prevalentemente visione di Blu-ray ed occasionalmente uso con la PS4 e partite di calcio con sky.
Il buget pensavo di stare sui mille euro x tutto (infatti avevo trovato proiettore 700 e telo 300 circa).

Abilmen
18-10-2014, 18:45
@Forlin82
Riepilogando: a) Distanza proiezione 3,35; b) dist. visione 3,50; c) usi prevalenti = bluray e qualche game con ps4 (risol. giochi 720p o 1080p).
1) Per i tuoi usi ti consiglio il Vpr BenQ W1070 che è una categoria superiore all'Epson Tw5200 ed è adatto anche al game avendo un imput lag di soli 24 ms.
2) A m. 3,50 devi prendere un telo da 104" - base cm 230 e gain 0,8 (max 1.0).
Se non ci sta, cmq almeno 100" (base cm 221). Il BenQ è da usare in eco-mode della lampada La luminanza dello schermo in nits (candele al m/2)
sono giuste con le sue distanze e le mie indicazioni (sia con telo 0,8 che 1.0); siamo sui 60 nits con telo da 0,8 e 74 con telo da 1.0 (range 41-75). Il
3) La base inferiore del telo deve cadere a circa 80 cm da terra e la staffa a soffitto deve avere un braccio che farà scendere fino al centro della base superiore del telo.....questi vpr economici non hanno il lens shift e bisogna centrarli bene per evitare distorsioni trapezoidali che, se ci sono, per correggerle col keystone, si possono creare difetti ai bordi del'immagine.
4) Ti rimangono 400 euro per comprare un telo meglio se a motore.

Forlin82
18-10-2014, 19:13
Grazie mille per i consigli, quando dici: "" la staffa a soffitto deve avere un braccio che farà scendere fino al centro della base superiore del telo "" intendi 9,5 cm (cassonetto) + 35 cm (drop) quindi 44,5 cm?

Abilmen
18-10-2014, 20:18
Tu prendi una staffa cn braccio allungabile di almeno 60 cm...dopodichè allunghi il braccio quel necessario che serve affinchè la lente del'obiettivo possa trovarsi al centro del margine superiore del telo. Se metti il margine basso dello schermo ad 80 cm da terra avrai (circa) cm. 5 di bordo nero inferiore più 3 della stanghetta inferiore = 8cm più 129 cm del telo da 104" (area proiettabile) = cm137 che con gli 80cm distanza da terra = 217cm che arrotondiamo (offset) a circa 225 che rappresenta il margine superiore utilizzabile del telo...poi ci sarà il drop che puoi mettere di 25 cm e 10 di cassonetto = 35 più 225 = cm 260...quindi la parte superiore del cassonetto verrà messa a 15 cm dal soffitto (275-260) fissandolo alla parete. Il margine però superiore utilizzabile del telo è a 50cm dal soffitto (15 cm di parete più 10 di casson. + 25 di drop = cm 50) per cui la lente del vpr dovrà essere circa a 50 cm dal soffitto a cui si arriva cl braccio snodabile. Ma questi dati prendili come circa....poi farai la prova pratica (prima d'installare il telo) per una maggior precisione. Se necessario userai un poco di keystone. Ovvio che il vpr a soffitto va messo rovesciato.
NB. Il BenQ w1070 lo puoi trovare a circa 590 € su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
Il telo potrebbe essere anche questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=40...Con tela reference grey gain 0,8 grigia. Sfori un po col budget ma...tant'è.
Oppure vai sul sito di Visivo e guardi i teli a motore da gain 0,8 grigi da base circa 230 cm che forse costano anche meno e sono buoni

Forlin82
18-10-2014, 22:38
Grazie mille !!!!

cristian29
19-10-2014, 13:30
Proiettore epson 3200 arrivato.... Ora sto aspettando il ho preso uno screen line da 263/156 ora mi serve un aiuto per quanto concerne la staffa a soffitto che regga il vpr Sara' 11 kg di peso se non erro qualcuno mi può gentilmente consigliare su cosa prendere la stanza e alta 2.70 quindi andrebbe più che bene una staffa corta suggerimenti?????

Abilmen
19-10-2014, 15:00
L'hai preso su schermionline? Cos'è a cornice fissa? Gain? Quanti pollici? Poi vediamo per la staffa. Con il lens shift sei avvantaggiato.

cristian29
19-10-2014, 16:55
L'hai preso su schermionline? Cos'è a cornice fissa? Gain? Quanti pollici? Poi vediamo per la staffa. Con il lens shift sei avvantaggiato.
si preso su schermionline ed e uno ScreenLine
250x140 cm formato 16:9 Schermo a Cornice Rigida FASHION (263x153cm) 364 piu 18 di spedizione

Abilmen
19-10-2014, 18:15
Ovviamente il vpr dovrà essere fissato capovolto; per il tipo di staffa, visto l'ampio Lens shift, non ci sono grossi problemi. Se poi c'è un braccio allungabile di qualche decina di cm, meglio. Su staffeonline (telefonare per i dettagli) ce ne sono di tutti i tipi. Il telo, visto che guarda da 4 m., mi pare,
lo puoi far cadere a circa 80 cm dal pavimento...aggiungendo cornice, bordo ed altezza del telo utilizzabile (140 cm), avresti il bordo superiore a 230-240 cm..;
i vpr con LS proiettano centro lente - centro telo, ma non è che devi scendere più di tanto dal soffitto avendo il LS. Simulare prima col vpr non costa niente.

cristian29
19-10-2014, 18:25
Ovviamente il vpr dovrà essere fissato capovolto; per il tipo di staffa, visto l'ampio Lens shift, non ci sono grossi problemi. Se poi c'è un braccio allungabile di qualche decina di cm, meglio. Su staffeonline (telefonare per i dettagli) ce ne sono di tutti i tipi. Il telo, visto che guarda da 4 m., mi pare,
lo puoi far cadere a circa 80 cm dal pavimento...aggiungendo cornice, bordo ed altezza del telo utilizzabile (140 cm), avresti il bordo superiore a 230-240 cm..;
i vpr con LS proiettano centro lente - centro telo, ma non è che devi scendere più di tanto dal soffitto avendo il LS. Simulare prima col vpr non costa niente. grazie ancora per le preziose info ed aiuto questa va bene? Newstar BEAMER-C50


il telo che ho preso cosa ti sembra??

Abilmen
20-10-2014, 00:07
Il telo è di ottima marca sicuramente. Per la staffa può andare bene, ma ancora meglio una ancora più flessibile tipo questa od altra simile:
http://www.amazon.it/Cheetah-Mounts-APMEB-Proiettori-Aggiustamento/dp/B00892RUTA

luciano68
27-10-2014, 14:44
Ciao Abilmen.
Visto il ritardo con cui sta procedendo la costruzione della mia futura abitazione su cui ho previsto una stanza dedicata all'HT sto attendendo per l'acquisto del vpr anche perchè i prezzi magari saranno più accessibili.
Nel frattempo mi sto dunque guardando in giro.

Approfittando della tua notevole compentenza, volevo chiederti cosa ne pensi del Sim2 c3x 1080 full hd e quali sarebbero i suoi punti di forza.
So che non è un vpr tra i più recenti ma cmq con notevoli qualità.

Rispetto per esempio al Sony 50 ES o ai JVC di medio livello (diciamo per questi ultimi intorno ai 2000 euri) che differenze potresti far emergere?

Grazie come sempre per la gentilezza delle tue risposte.

Ciao

Luciano

Abilmen
27-10-2014, 16:07
Il Sim2 non è paragonabile agli altri 2, costando parecchio di più. Non l'ho mai visto in azione, ma le recensioni sono ottime, ma sono ottime anche quelle di un Sony hw50es o di un Jvc di pari prezzo. Il Sony ha più dettaglio, il Jvc ha un gran nero ed un'immagine più morbida. Ma parli di usato?

luciano68
27-10-2014, 18:06
Il Sim2 non è paragonabile agli altri 2, costando parecchio di più. Non l'ho mai visto in azione, ma le recensioni sono ottime, ma sono ottime anche quelle di un Sony hw50es o di un Jvc di pari prezzo. Il Sony ha più dettaglio, il Jvc ha un gran nero ed un'immagine più morbida. Ma parli di usato?

Si, si, parlo di usato ovviamente.
Nuovo qualche anno fa quotava l'astronomica cifra di 30000 euri. Ora si potrebbe trovare intorno ai 4000. Anche io ho letto che è qualcosa di eccezionale e appunto mi chiedevo cosa ne pensassi.
Scusami se divago ma per il jvc tipo modello x35 o similare mi dicono che abbinandoci un videoprocessore lumagen radiance (anche qui poi è da vedere il modello) si hanno dei miglioramenti eccezionali. Magari nel forum se ne è già parlato ma tu cosa mi dici in merito?

Grazie come sempre per la disponibilità a rispondere.

Luciano

Abilmen
28-10-2014, 11:33
Non prenderei il Sim2 da 3dmd (chip) per nessun motivo, visto il costo del nuovo e conseguentemente dell'usato. Il motivo è molto semplice: la qualità di alcuni Vpr di fascia media (2-3000 €) è talmente elevata che quando li guardi (ben calibrati) ti sembra impossibile fare meglio; macchine come i Sony Hw40-55es, alcuni Jvc e l'Epson Tw9200, non sono secondi a nessuno e se un vpr costa 10 mila euro perchè ha 3chip (dark chip4), ottiche intercambiabili ed altri plus, non è affatto detto che l'immagine sia migliore e se lo è, la differenza è assolutamente minima.

luciano68
28-10-2014, 22:19
Grazie mille Abilmen. Come sempre preciso ed esaustivo nelle tue risposte.
Scusa se insisto sul jvc di medio livello. Leggo da più parti che l'unione al video processore radiance gli fa fare un salto di qualità eccezionale oltre a rendere molto più semplice la sua calibrazione.
Secondo la tua esperienza cosa ne pensi?

Grazie mille e cari saluti.

Luciano

Abilmen
29-10-2014, 16:00
Il lumagen radiance mini è un processore addetto alla calibrazione ed allo scaling-deinterlacing di segnali SD. I proiettori di fascia medio alta, come alcuni Jvc Dla (tipo l'x35) o Sony Sxrd (tipo hw-40-55es) hanno però un loro processore interno di buonissima qualità per vedere bene anche la tv ed i dvd....non solo i bluray; e per la calibrazione ci sono integrati tutti gli strumenti per farla benissimo anche manualmente. Non vedo quindi la reale necessità di prendere questo Radiance perchè i miglioramenti sarebbero quasi nulli; oltretutto non costa mica poco. Ottimo invece per televisori e proiettori di medio calibro dove il processore interno lascia a desiderare.

Guido44
29-10-2014, 21:24
Il lumagen radiance mini è un processore addetto alla calibrazione ed allo scaling-deinterlacing di segnali SD. I proiettori di fascia medio alta, come alcuni Jvc Dla (tipo l'x35) o Sony Sxrd (tipo hw-40-55es) hanno però un loro processore interno di buonissima qualità per vedere bene anche la tv ed i dvd....non solo i bluray; e per la calibrazione ci sono integrati tutti gli strumenti per farla benissimo anche manualmente. Non vedo quindi la reale necessità di prendere questo Radiance perchè i miglioramenti sarebbero quasi nulli; oltretutto non costa mica poco. Ottimo invece per televisori e proiettori di medio calibro dove il processore interno lascia a desiderare.

Gentile Abilmen, sono assolutamente digiuno nel campo dei videoproiettori, (ed anche del vs. forum) per cui mi scuso in anticipo se dirò o chiederò cose fuori luogo.

Avrei bisogno di un proiettore da collegare al pc per eliminare il monitor e lavorare solo con l'immagine su schermo per lettura testi, giornali, riviste, ricerche in rete, fotografie. Sarei orientato sul tipo a led per risparmio lampada e corrente. Spesa prevista: inferiore a 1000 €. Importante ottima messa a fuoco e leggibilità delle immagini e testi. Posizione del vpr: max 3,5 m dallo schermo. Stanza oscurata. Utente a 1 o 2 m dallo schermo (meglio 1 m)
Grazie dei consigli che potrà darmi. Guido Arrighi

Abilmen
30-10-2014, 00:56
Guido 44 (a parte che non ho capito perchè hai quotato il mio post)...se guardi da 1 metro e fai uno schermo anche solo di 60" dovrai girare la testa come se guardassi una partita di tennis :); non è meglio un bel monitor Ips grande che vedi splendidamente qualsiasi cosa? Troppo vicino per un vpr, fidati.

predator_85
30-10-2014, 16:11
ciao ragazzi un consiglio ho finito di ristrutturare casa ed ho predisposto nel salotto le uscite dalla parte opposta della parete del tv hdmi e corrente per il videoproiettore ho attrezzato il tutto con mobile ikea besta solo che la distanza del proiettore è troppa 5.50mt e l immagine mi esce dal mobile ho un optoma hd20 che videoproiettore mi consigliereste eventualmente? uno a tiro lungo?

Abilmen
30-10-2014, 18:23
Devi specificare:
- Il budget per il vpr da prendere al posto dell'hd20.
- La distanza di visione (vpr - divano)
- la larghezza del telo (od anche i pollici) che immagino 16:9 ed il guadagno.
- Gli usi prevalenti.
- Se la distanza di proiezione m. 5,50 non si può accorciare.

predator_85
30-10-2014, 21:41
Devi specificare:
- Il budget per il vpr da prendere al posto dell'hd20.
- La distanza di visione (vpr - divano)
- la larghezza del telo (od anche i pollici) che immagino 16:9 ed il guadagno.
- Gli usi prevalenti.
- Se la distanza di proiezione m. 5,50 non si può accorciare.



-su amazon solo compro.. budget 500/600 (ce ne sono a decine ma quale scegliere?
-distanza dal divano 2 mt e mezzo ma ho provato a va bene
-uso htpc giochi film
-la distanza non si puo accorciare e lo zoom del hd 20 non ce la fa a stringere ancora..... cmq da circa 5.50 mt mi servirebbe una base di 2 metri e quclosa

calcolando che ho 240cm e 135 di altezza liberi da 5.50 mt mi serve un proiettore che allontani molto



avrei occhiato questo full hd 3d (ma il 3d è solo attivo giusto bisogna comprare occhialetti a parte?)
Optoma HD141X DMD/DLP Videoproiettore

Abilmen
31-10-2014, 00:19
Niente da fare predator...con l'Optoma Hd141X (meglio ancora il modello precedente Hd131Xe che ha più zoom) uno schermo da 90-100" (base m. 2,10-2,21) con zoom al minimo lo riempi a circa m. 3,80 max 4 metri. Come nuovo, sforando un po' col budget (1.000 €) ma senza 3d, puoi ottenere quello che cerchi con l'Epson Tw3200; andando su un usato puoi trovare qualcosa ma sempre senza 3d. Sorry.

predator_85
31-10-2014, 00:29
come faccio a calcolare queste distanze ? come lo sai?

Abilmen
31-10-2014, 11:22
http://www.projectorcentral.com/Epson_Europe-EH-TW3200-projection-calculator-pro.htm
Per ulteriori info, chiedere in pvt.

rha2000
02-11-2014, 09:43
Ciao a tutti e grazie per le eventuali cortesi risposte.
Ho bisogno di una mano:
attualmento ho un vecchio Sony VPL-HS3 Cineza montato a soffitto(e collegato tramite cavo HDMI al sistema audio che descrivo sotto) nella taverna seminterrata poco luminosa.

Alcune misure utili per un quadro piu' preciso:
Altezza soffitto: 2.30mt
Altezza staffa: 0.15mt
Distanza di proiezione: 1.90mt
Distanza tra telo e punto di visione: 4.5mt
Proietto su telo bianco motorizzato Ligra(vecchiotto, direi almeno del 2002) con misure 140X80

Punto della questione: ho voglia di cambiare il Vpr...Vorrei piu' definizione...Insomma vedere un po' meglio rispetto all'attuale Vpr che, a detta di qualche rivenditore che ho interpellato, nonostante l'anzianità, è ancora sufficientemente apprezzabile. Ma credo niente in confronto con l'attuale tecnologia.

In generale visiono sport, film e serie tv principalmente su SKY(ho MyskyHd). Non dispongo di lettore Bluray(ma potrei pensare ad un'eventuale futuro acquisto). Ho anche Xbox e Playstation 4.
Dispongo di un sistema HomeTheater Yamaha RX-V465 e set n°7 casse Chario.

Approfitteri della promozione Tasso 0 che c'è adesso a Mediaworld(fino a metà novembre), soprattutto per attuale mancanza di liquidità :rolleyes: e quindi posso "scegliere" tra:
- EPSON EH-TW550 €649,99
- OPTOMA H100 €679,99
- EPSON EH-TW5200 €779,99
- OPTOMA HD420X €849,99
- EPSON EH-TW6100 €1.349,00
- EPSON EH-TW6100W €1499,00

Diciamo subito che potrei essere disposto ad acquistare uno tra gli ultimi due Epson della lista ma vorrei capire, e qua chiedo appunto il parere di qualche esperto su questo forum, se in base alle mie "esigenze" ed alle mie abitudini di visione, mi puo bastare anche qualcosa(sempre nella lista di cui sopra) di piu semplice ed economico.
Aggiungo anche che, eventualmente e alla bisogna, potrei aumentare la distanza tra proiettore e schermo di ancora un paio di metri. Da altre fonti mi è stato suggerito di sostituire il telo con uno più grande ma la porzione di muro dove è montato il telo motorizzato attuale ha una larghezza di 1.80mt...Consigli?
Credo sia tutto. Adesso mi affido alla gentilezza ed alla disponibilià di qualche anima pia esperta per un paio di dritte.
Grazie ancora.

Francesco

vale69
02-11-2014, 09:57
Solo un paio di osservazioni prima di un più puntuale intervento di Abilmen:

- per passare da un WVGA ad un FHD devi ASSOLUTAMENTE avvicinare il punto di visione o ingrandire il telo, sei TROPPO LONTANO, non vedrai alcuna definizione da 4,5 mt su una base di 140

- provieni da un LCD mi pare, hai citato i 3LCD Epson e 2 DLP: devi decidere se rimanere su tecnologia LCD o passare appunto alla DLP un po' più "razor" ed un po' più "cinema like" con i suoi pro (appena nominati) ed i suoi contro (più rumore e più rischio "effetto arcobaleno").

Ricapitolando ed in attesa, prima cosa diminuisci distanza visione o aumenta base telo altrimenti praticamente inutile :(

rha2000
02-11-2014, 10:51
Ciao Vale69 e grazie per il tuo tempo.
Ho letto attentamente le tue considerazioni e mi sono precipitato in taverna con metro alla mano. La distanza visione non posso avvicinarla in nessun caso, mentre, per quanto riguarda il telo, al massimo riuscirei a montarne uno con una larghezza max di 210cm. Che ne pensi? E se potesse andar già bene, cosa mi consigli? Non andrei sul motorizzato, tanto non me ne faccio niente e preferisco investire di piu' sul Vpr.
Ah, forse son riuscito a trovare anche un'offerta su un Epson tw3200(che se non sbaglio dispone di lens shift). Che ne pensi?

vale69
02-11-2014, 11:56
Francesco,

allora per lo schermo manuale a questo punto (cmq ottima scelta, il motorizzato se non lo usi tutti i giorni e/o hai grossi problemi logistici mi sembra sprecato) da 200 o 220 di base in quanto sono le misure più diffuse:

http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/
(qui nella lista devi guardare a quelli 16/9 ovviamente). Questi sono eccezionali, PVC misti in fibra di vetro che non fanno pieghe nemmeno dopo anni se correttamente conservati

oppure questi della Sopar non sono male per sentito dire (io ho un visivo):
http://www.schermionline.it/index.php?cPath=45_65

la distanza di 4,5 su un 200/220 di base è ancora un po' lontana ma accettabile, certo non vedrai le rughe e le gocce di sudore dell'attore o del calciatore ma è pur sempre accettabile.
L'epson 3200 con lens shift è ottimo. Il LS è quasi d'obbligo per non impazzire nelle installazioni, specie se un po' complesse come forse la tua taverna. Valuta tu quanto "drop" dall'alto (la zona nera di non proiezione) usare visto che mi pare tu abbia il soffitto basso in taverna.

Per la distanza di proiezione direi che ci sei alla grande:
http://www.projectorcentral.com/Epson_Europe-EH-TW3200-projection-calculator-pro.htm

Valerio

SIERRADELTA1975
04-11-2014, 10:28
Ecco, spero che la dimensione vada bene.....
Il telo è un cablematic da 355 di base, 16/9 con gain 1.0. Due telecomandi in dotazione.
Proiettore Optoma HD131xe w
Ora mi interessa il DARBEE - DARBLET DVP5000:D
http://i.imgur.com/YdjFoDk.jpghttp://i.imgur.com/2FC2Ysv.jpg
http://i.imgur.com/7Mjjp0V.jpg
Saluti.

vale69
04-11-2014, 11:16
....Ora mi interessa il DARBEE - DARBLET DVP5000:D


non sarà facile trovarlo...guarda anche nell'usato :rolleyes:

Abilmen
08-11-2014, 00:39
Ciao Vale69 e grazie per il tuo tempo.
.......... La distanza visione non posso avvicinarla in nessun caso, mentre, per quanto riguarda il telo, al massimo riuscirei a montarne uno con una larghezza max di 210cm. Che ne pensi? E se potesse andar già bene, cosa mi consigli? Non andrei sul motorizzato, tanto non me ne faccio niente e preferisco investire di piu' sul Vpr. Ah, forse son riuscito a trovare anche un'offerta su un Epson tw3200(che se non sbaglio dispone di lens shift). Che ne pensi?Aggiungo anche che, eventualmente e alla bisogna, potrei aumentare la distanza tra proiettore e schermo di ancora un paio di metri. Ho letto la problematica ed esprimo i miei consigli:
Anzitutto facciamo il riepilogo della situazione:
- Distanza di proiezione = m. 190+200 = m 3,90
- Distanza di visione non modificabile = m. 4,50
- Telo con base massima di m. 2,10
- Budget: mi pare non specificato, ma dai vpr indicati deduco € 1.300-1400.
Ovviamente balza subito all'occhio la sperequazione tra base limitata del telo che è sproporzionata rispetto alla distanza di visione. Ma tant'è.
Proiettori consigliati valutande nel budget anche il telo compreso:
1) Optoma non Hd420x che ha uno zoom scarsissimo, ma il modello Optoma HD161X con zoom molto buono (1,5x) luminosità "giusta", buon nero ed un prezzo abbordabile di circa 950 euro (trova prezzi).
2) Benq w1300 che si può trovare a meno di 800 euro, ha pure un nero notevole ed un'immagine buonissima e non inferiore a quella dei modelli Benq più costosi, come il w1400 ed il w1500.
3) Epson Tw3200, che pecca però nel nero (è grigio) e manca del 3d...ma è appetibile per via dell'ampio lens shift e notevole zoom.
Conclusone: fermo restando il telo manuale della Visivo consigliato dall'utente Vale69, il mio consiglio è equivalente tra l'Optoma ed il BenQ w1300 con scelta di quest'ultimo perchè vpr già collaudato e recensito; oltretutto ha pure un processore video notevole ideale per vedere bene sky e la tv in generale, ed un imput lag basso per giocare con la play. Con questo vpr (da usare in eco mode), suggerisco un telo bianco con guadagno unitario (1.0). Altezza da terra della base inferiore dello schermo, 80 cm. ed installazione a soffitto capovolto; staffa possibilmente con snodo regolabile di 40-50 cm in modo che la lente sia centrata con la base superiore del telo; essendo il soffitto a m. 2,30 ed avendo 80+120 = m. 2,00 tra pavimento e bordo superiore telo, la lente del vpr si dovrà trovare a circa 30 cm. dal soffitto. Fare qualche prova prima di installare il telo, sarebbe opportuno.

luciano68
15-11-2014, 18:34
Ciao a tutti ed in particolare ad Abilmen.

Alla luce della tecnologia 4k che in un futuro ormai prossimo prenderà sicuramente sempre più piede, mi domando se vale la pena andare sul nuovo acquistando un Sony 40 50 o 55 ES.

Per cui mi sto chiedendo se non è il caso di orientarmi su un buon usato. Sempre per vpr come i Sony su menzionati o di fascia simile.

Chiedo a tutti gli esperti del forum di segnalarmi, anche in mp, qualche sito o negozio sicuri per l'acquisto di un buon usato sicuro.
Se nella zona di Milano/Varese tanto meglio.

Grazie sempre per l'ospitalità e disponibilità.

Luciano

Abilmen
16-11-2014, 01:08
Dipende dal budget che hai.....tutti quei Sony che hai elencato sono ottimi...in caso di usato è importante che la lampada non superi le 7-800 ore... e per il mercatino principale ti mando un pvt.

sgru
18-11-2014, 21:15
Salve a tutti...un paio di mesi fa si è liberata una stanza nel mio appartamento e che in famiglia abbiamo pensato di allestire con un videoproiettore. Le dimensioni sono le seguenti: lunga circa 4.50m, larga 2.85 (ai quali forse vanno levati circa 65cm per un armadio che vorremmo prendere, ma non è sicuro) quindi direi 2.20m ed alta 3.17m

Posizionerei un divano ad una distanza di circa 3.50/4 metri....il telo lo metterei davanti ad una finestra quindi posso avere anche buio totale, l'installazione dello stesso a soffitto e quindi immagino serva uno schermo con un po' di margine superiore.

Veniamo al dunque, il budget si aggira sui 1000.. sinceramente non voglio investirci molto dato che non siamo matti di visione ma l'idea di avere qualcosa del genere mi piace per quando voglio vedere il calcio con sky hd e film in bluray...l'opzione wifi sarebbe gradita.

La scelta del vpr col miglior rapporto qualità/prezzo è caduta sul BenQ w1070+ (che posso avere a 680€ ivati per via di un particolare sconto), tra l'altro con l'avvento dei 4k mi pare un'eresia puntare più in alto...non saprei però che telo a molla prendere. In caso, quale marca/modello/dimensioni mi consigliereste (con armadio immagino possa mirare a max 9X pollici, senza anche a più di 100, quindi forse sarebbe il caso di optare per uno più grande ed in caso di armadio usufruire di meno pollici)?

Grazie in anticipo per un'eventuale risposta.

Abilmen
19-11-2014, 00:49
@Sgru Per maggior chiarezza, vado per punti ipotizzando dati certi:

1) Distanza di proiezione = m. 3,70
2) Distanza di visione = m. 3,60 circa
3) Base del telo = cm. 221 (100")
4) Budeget complessivo (vpr + telo a molla) = € 1.000 circa.

La scelta del vpr, visto che oltre ai consueti bluray, guardi anche Sky hd (calcio) e magari film Sky hd che cmq trasmette a 1080i, deve tenere conto del videoprocessore video (addetto al deinterlacing appunto del segnale 1080i) e che devo essre buono per vedere il calcio con buon dettaglio. Il processore del BenQ 1070+ è discreto (voto 7), mentre il vpr che ti consiglio (BenQ w1300) ce l'ha buono (voto 8); anche i colori sono più precisi e realistici sul w1300. Su "trova prezzi" puoi trovare il BenQ W1300 a 770 euro (costava 1.000 euro fino a poche settimane fa). A parte la qualità, il BenQ 1070+ non lo puoi prendere perchè uno schermo da 220 cioè un 100" ma anche un 90" non lo puoi riempire (avendo un tiro corto) neanche mettendo il vpr a m. 3,50!!! Passando al telo, direi che, considerando l'armadio, potresti prendere un Visivo a motore "contrast" gain 0,8 a base esterna 211 cm ed utile cm 203 (92") che costa 269 euro ed è a motore. Digita su Google "visivo" e registrati per vedere il prezzo. Schermi manuali a molla tendono a fare piegne ed è difficile trovare dei gain 0,8. Casomai (scelta consigliabile) puoi prendere un ottimo Adeo a cornice rigida bordato nero che resta tensionato tipo ed immutato nel tempo tipo questo (263 €): http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127
Scegliendo la tela reference grey da gain 0,8.......ps. la scelta di un telo grigio gain 0,8 migliora il contrasto percepito e quindi il nero grazie ad una luminanza (nits) meno marcata...ideale per il consigliato w1300. Il vpr è da usare con lampada in eco mode. Se vuoi proprio il wi-fi (il w1300 non ce l'ha) devi prendere il BenQ w1400 uguale come qualità al w1300 appunto con la possibilità wireless in più; solo che costa 1100 eurozzi e sfori col budget. Concludendo: BenQ w1300 o w1400.
Per l'altezza direi che è notevole...per cui ti conviene prendere una staffa con braccio allungabile...anche vicino al metro (vedi su staffeonline) in modo che la lente del proiettore sia centrata col margine superiore del telo ed all'altezza del margine nedesimo. Poi ci si aiuta anche col lens shift verticale senza usare il keystone che fa solo danni all'immagine.

sgru
19-11-2014, 21:34
Grazie per l'esauriente risposta...Credo che andrò sul W1300. Per il display non sono ancora convinto sulla scelta...avevo anche dato uno sguardo ad un Elite Screens modello M100XWH che calzerebbe perfettamente nella stanza...inoltre pensavo di mettere il guardaroba all'inizio della stanza, sotto al muro in modo da guadagnare almeno 1 metro e quindi avere maggiore campo visivo.

Abilmen
20-11-2014, 00:04
Mi pare che questo Elite Screen M100XWH-E24 bianco, abbia un gain di 1.1, mentre io ti ho consigliato un grigio gain 0,8. Per ciò che riguarda il drop da 60 cm (24"), serve per fissare la distanza del bordo inferiore del telo dal pavimento...e siccome tale distanza dovrà essere circa 70-80 cm, essendo il telo alto 124 cm arriviamo a 204 + 14 cm tra cassonetto e bastone tensivo inferiore siamo a 218...ed è qui che affermi che con il drop nero di 60 cm, arrivi a 268 cm.,purtroppo il nero del drop (più o meno avvolto nel cassonetto) come detto determina l'altezza della base da terra...; la staffa del vpr a soffitto (capovolto) dovra, ripeto allungarsi in modo che la lente sia centrata con la base superiore del telo ma quella utilizzabile e non del nero del drop. Quindi la lente dovrà essere a circa m. 208 da terra, mentra dal soffitto sarà a circa 109 cm (208+109 = 317); ergo ci vorrà un braccio allungabile di circa 90 cm (ce ne sono), mentre per i cm mancanti ci penserà il...lens shift verticale del vpr per fare un adeguato riempimento (il vpr è bene non inclinarlo per evitare deformazioni del quadro...nè usare il deleterio keystone). Quindi il drop ti serve solo per fissare il telo più in alto/basso rispetto al soffitto/pavimento e basta. Il resto (staffa) non cambia. Altra soluzione, una mensola su mobiletto dietro al divano col vpr non rovesciato e lente ad altezza di circa 90 cm da terra sempre centrata (la lente) col bordo inferiore del telo. Scegli tu. Ma soprattutto, una volta che hai il proiettore fai delle prove prima di fissare lo schermo (ed anche prima di sistemare il vpr) ti accorgerai che tutto è molto più facile del previsto. Per il telo, ripeto, la soluzione dello Screen Elite andrebbe bene se tu trovassi un modello manuale grigio con gain 0,8 ideale per migliorare il contrasto (nero) e dare una luminanza (nits) più equilibrata. La soluzione telo a cornice rigida che ti ho proposto può essere esteticamente un po' così, ma devi solo fissarlo al muro e poi non lo tocchi più...non fa le onde-pieghe col tempo e costa poco. Oppure c'è il Visivo. Il max sarebbe uno schermo a motore tensionato, ma il prezzo salirebbe assai.

sgru
20-11-2014, 09:15
Grazie nuovamente per la dettagliata risposta. Beh, dopo aver pensato di posizionare il guardaroba diversamente e poter cosi` guadagnare piu` spazio, credo che la scelta ricada sul Visivo Contrast da 244 x 190 cm. Devo pensarci dato il prezzo :)

Abilmen
20-11-2014, 11:45
Quel visivo a motore gain 0,8 (quindi ok) ha un'area utilizzabile di cm 236x133, pari a 107" e permette quindi un grande effetto cinema. Ti conviene prendere anche il telecomando a distanza, oppure il trigger (per me meglio il telecomando perchè il trigger a volte da' problemi). Col BenQ w1300 a m. 3,70, potrai cmq riempirlo tranquillamente con poco più di metà zoom (ma anche mettendo il BenQ a 4 metri ci riusciresti uguale con meno zoom).
Visto però che hai preso un telo più grande e da 0,8, ti consiglio di installare il vpr a m. 3,50 per un maggior equilibrio dei nits; quindi:
Distanza di visione =cm. 360-370.
Distanza di proiezione = cm. 350 o poco più.
Schermo Contrast Visivo a motore con area utilizz. 236x133 (107").

ziocupo
20-11-2014, 13:54
.
Non scherziamo....tra il Sony Hw40es e l'Epson Tw6100w, ci sono minimo minimo due "categorie" di differenza; il Sony è il miglior vpr tra i 2 mila e 2500 euro! L'Epson Tw 6100 non è un vpr riuscit tanto bene...ha un nero che è grigio (quindi addio vero effetto cinema), c'è un fastidioso clack saltuario dell'iris dinamico ed è privo di lens shift. Lascerei perdere. Ti link in inglese un sito di prove assai attendibile; leggi solo i voti del pagellone e capirai.

https://www.avforums.com/review/epson-tw6100-eh-tw6100-3-chip-lcd-1080p-3d-projector-review.503
https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331

Se proprio vuoi risparmiare, aspetta la commercializzazione imminente del nuovo Epson Tw6600 (e relative recensioni).

Ciao Abilmen,
alla fine ho preso il 6600w per questioni di budget e comodita' e spero che non mi deluda.
Ora pero' vorrei ,se non ti dispiace ,un consiglio su come gestire la sua luminosita' nel senso che forse e' troppo luminoso per guardarlo sopratutto di sera al buio, e anche perche' avrei intenzione di portarlo in camera da letto qualche volta (cioe' spostare vpr e telo) e guardare da una distanza minore lo schermo (tre metri la distanza di visione e di proiezione ! )
Consigli anche su un telo economy? 220x140 cm....max € 200....
Grazie per la tua cortesia e disponibilita'...
A presto.

Abilmen
20-11-2014, 18:40
@ziocupo
Se non erro, la distanza di proiezione (lente - schermo) che hai è m. 4,40 mentre quella di visione è sui 3,40 metri. L'Epson Tw6600 è un buonissimo vpr, con un solo difetto, ha un nero tendente al grigio che qui è un problema relativo visto che poi l'immagine è dettagliata e con colori notevoli. Sarei tentato di consigliarti un telo gain 0,8 (per far scendere un poco la luminanza migliorando il nero ovvero il contrasto percepito). Ma siccome questo vpr ha una luminosità reale inferiore a quella dichiarata, preferisco tu vada su un gain 1.0 per non abbattere troppo la luminosità. Devi usare però la lampada in eco-mode con cui gli 89 nits diventono circa 74 (il range consigliato è 41-74); quindi il segreto per riportare la luminosità a livelli ancora più bassi e quindi ottimali, è nella calibrazione; devi cercare di tenere bassa la luminosità e medio-medio basso il contrasto...poi fai prove anche con l'iris dinamico e gli altri parametri in modo che la calibrazione sia moderata. Poi fammi sapere. Per il telo, potresti prenderne uno a cornice fissa (sono tensionati e non fanno pieghe col tempo) tipo questo da 100" dell'Adeo con telo reference white bianco, gain 1.0. Sfori leggermente col budget ma è una scelta consigliabile:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127
Altra scelta con telo manuale Pro avvolgibile è questo Visivo da 97" (per il prezzo devi registrarti...cmq ti anticipo che costa €. 122 soltanto),gain sempre 1.0.
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/

ziocupo
20-11-2014, 20:11
. Per il telo, potresti prenderne uno a cornice fissa (sono tensionati e non fanno pieghe col tempo) tipo questo da 100" dell'Adeo con telo reference white bianco, gain 1.0. Sfori leggermente col budget ma è una scelta consigliabile:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127
Altra scelta con telo manuale Pro avvolgibile è questo Visivo da 97" (per il prezzo devi registrarti...cmq ti anticipo che costa €. 122 soltanto),gain sempre 1.0.
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/

Scusa questo potrebbe andare bene?
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=768

P.S. Per la distanza di visione in salotto vanno bene le misure che ti avevo detto, ma siccome vorrei spostare vpr+telo(a volte) in alcune occasioni, anche in camera da letto ,li' le distanze cambiano un po' (3 mt distanza visione e vpr dal telo).[/QUOTE]

Ho sentito parlare anche del famoso filtro Hoya nd 2...tu che ne pensi?

fischrs
20-11-2014, 21:44
Ciao ragazzi, sto allestendo una stanza 3.50 x 3.30 alta 2.70 per 90% home cinema e 5% pc e 5% game.
La visione è a circa 3m mentre la proiezione max 3 metri senza un minimo.

Come budget complessivo avevo stabilito attorno ai 1000€ con una tolleranza nel caso ci fosse un Best Buy appena sopra.
Dal Benq 1070 sono passato al w1300 come scelta, ora oltre l'eventuale conferma del modello volevo chiedervi alcune informazioni:

- che telo acquistare e che dimensioni? Mi va bene fisso da attaccare al muro... Ovviamente se lo prendo in 16:9
- a che altezza mettere il vpr? Se ho capito male il 1300 ha un tiro lunghetto e dovrei tenerlo proprio sopra la testa... me lo confermate? In quel caso mensola o capovolto su staffa?
- cavo hdmi, dovrebbero bastarmi 7.50metri, c'è qualche scelta obbligatoria oppure un qualunque 1.4 sui 25€ va bene?

- audio... per rientrare nel budget utilizzerò il mio Kenwood UD-551M quindi 2.0... dove piazzare precisamente gli altoparlanti?

- acustica... la stanza ha un pessimo riverbero, cosa potrei fare per migliorare l'acustica?

Allegherò nel caso servisse foto della stanza...
Grazie!

sgru
20-11-2014, 21:47
Consigli su uno schermo manuale tela grigia, bordo nero, gain 0.8 16:9 circa 100-108 pollici e con un po' di drop superiore?

Abilmen
21-11-2014, 01:12
Consigli su uno schermo manuale tela grigia, bordo nero, gain 0.8 16:9 circa 100-108 pollici e con un po' di drop superiore?
Difficile trovarne, soprattutto con budget di 200 euro. Quelli ad arganello costano di più (un Adeo va sui 400 euro); altri più economici si fermano ad un gain 1.0 che peraltro ti fa perdere un po' di contrasto ma va bene lo stesso eh.
In caso di gain 1.0, installa il vpr non a 3,50 ma a 3,70-3,80 m.

vale69
21-11-2014, 08:25
Ciao ragazzi, sto allestendo una stanza 3.50 x 3.30 alta 2.70 per 90% home cinema e 5% pc e 5% game.
La visione è a circa 3m mentre la proiezione max 3 metri senza un minimo.

Come budget complessivo avevo stabilito attorno ai 1000€ con una tolleranza nel caso ci fosse un Best Buy appena sopra.
Dal Benq 1070 sono passato al w1300 come scelta, ora oltre l'eventuale conferma del modello volevo chiedervi alcune informazioni:

- che telo acquistare e che dimensioni? Mi va bene fisso da attaccare al muro... Ovviamente se lo prendo in 16:9
- a che altezza mettere il vpr? Se ho capito male il 1300 ha un tiro lunghetto e dovrei tenerlo proprio sopra la testa... me lo confermate? In quel caso mensola o capovolto su staffa?
- cavo hdmi, dovrebbero bastarmi 7.50metri, c'è qualche scelta obbligatoria oppure un qualunque 1.4 sui 25€ va bene?

- audio... per rientrare nel budget utilizzerò il mio Kenwood UD-551M quindi 2.0... dove piazzare precisamente gli altoparlanti?

- acustica... la stanza ha un pessimo riverbero, cosa potrei fare per migliorare l'acustica?

Allegherò nel caso servisse foto della stanza...
Grazie!

1) Per la tua distanza di visione, relativamente vicina, suggerirei un 90-95 pollici (circa 190-210 cm di base), oltre rischi di perdere comfort visivo.

2) per il posizionamento/distanza del VPR, essendo il W1300 senza LS devi stare molto attento: la mensola è quasi fuori discussione, complicata da piazzare andrebbe messa ad altezza divano, un casino. Meglio capovolto con staffa a soffitto se possibile. Attenzione al cablaggio, eventualmente se sei in difficoltà puoi dirottarti sul W1500 con wireless HDMI

fischrs
21-11-2014, 09:00
1) Per la tua distanza di visione, relativamente vicina, suggerirei un 90-95 pollici (circa 190-210 cm di base), oltre rischi di perdere comfort visivo.

2) per il posizionamento/distanza del VPR, essendo il W1300 senza LS devi stare molto attento: la mensola è quasi fuori discussione, complicata da piazzare andrebbe messa ad altezza divano, un casino. Meglio capovolto con staffa a soffitto se possibile. Attenzione al cablaggio, eventualmente se sei in difficoltà puoi dirottarti sul W1500 con wireless HDMI

1) qualche consiglio su cosa acquistare marca/modello?

2) ok per la staffa nessun problema, posso metterne anche una a parete dietro volendo.... ma dal soffitto all'incirca quanto deve abbassarsi? E a che altezza da terra il telo?
Per il cablaggio non ho problemi, ma vorrei fare un mobile sotto il telo con dentro pc e stereo quindi ci vorranno 7,5 o 10m di cavo... non so se questo crea problemi di segnale...

vale69
21-11-2014, 10:07
qui sul forum molti usano www.schermionline.it
Personalmente - su suggerimento di un amico molto competente - ho acquistato qui e mi sono trovato molto bene:

http://www.visivo.de/

ho un manuale a molla in PVC con fibra di vetro così non fa né grinze né orecchie. Molto valido a mio parere. Hanno anche dei fissi, e c'è la traduzione in italiano, segno che vendono parecchio anche qui da noi :)

A seconda del telo che prenderai e di quanto "drop" avrà (la zona nera in alto), dovrai posizionarti dai 30 ai 60 cm dal soffitto, devi fare un calcolo con la base alta del telo appeso e dell'offset del tuo VPR.
Ti puoi aiutare qui:
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm

Qualche altro utente esperto o Abilmen ti potrà dare sicuramente consigli più precisi, io per evitare errori ho preferito un VPR con Lens Shift :rolleyes:

Abilmen
21-11-2014, 11:46
Scusa questo potrebbe andare bene?
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=768
P.S. Per la distanza di visione in salotto vanno bene le misure che ti avevo detto, ma siccome vorrei spostare vpr+telo(a volte) in alcune occasioni, anche in camera da letto ,li' le distanze cambiano un po' (3 mt distanza visione e vpr dal telo).
Quella scheda di schermionline ha degli errori...gliel'ho già fatto presente tempo fa di certe schede sbagliate, ma persistono. Un 210x118 di area utile non può essere, anzi è di 95" non 88! Se può andare bene? Solo se è un gain 1.0 non di più...ma pare proprio di no e che sia dddirittura un gain 1.3 il che significa che aumenteresti ancora di più la luminanza:
http://www.schermiproiezione.it/schermo-169-nema-a-molla.html
Se però ogni tanto lo sposti in altro ambiente, ti conviene prendere quello a cavalletto con cassonetto dove va riposto a fine proiezione...ma anche qui c'è il problema del gain...bisognerebbe telefonare se hanno un unitario. Ma perchè ti dovresti sbattere se la visivo tedesca ce l'ha?
Il filtro ND2 (neutral density) che puoi trovare su Amazon, è usato molto in fotografia ed anche sull'obiettivo dei vpr. Abbatte la luminosità di una determinata percentuale senza influire sul contrasto. Se proprio l'Epson ti da fastidio prendine uno e poi facci sapere...costa poche decine di euro ed Hoya è uno dei marchi migliori (ma ce ne sono altri).

Abilmen
21-11-2014, 11:55
qui sul forum molti usano www.schermionline.it

Veramente consiglio anche quelli di schermiproiezione, ed a volte anche quelli della Visivo tedeschi, anche se questi ultimi, essendo economicissimi mi hanno fatto pensare e cercando sui forum, ho scoperto che viene scritto essere di origine cinese...per questo li consiglio ma con cautela e quando il budget è veramente basso e non modificabile. La Visivo, ad onor del vero, ha anche dei buoni tensionati a motore (pochi ma li ha) ma quelli costano (quasi) come quelli di Adeo, Screenline, Screen Int, Luxi, Sopar. Insomma...nessuno regala niente.

fischrs
21-11-2014, 12:03
qui sul forum molti usano
http://www.visivo.de/

A seconda del telo che prenderai e di quanto "drop" avrà (la zona nera in alto), dovrai posizionarti dai 30 ai 60 cm dal soffitto, devi fare un calcolo con la base alta del telo appeso e dell'offset del tuo VPR.
Ti puoi aiutare qui:
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm



Su projectorcentral non hanno testato il w1300 :S
Per il telo ci sono molti modelli in tutti i siti, e non capisco come scegliere quello adatto per il mio caso (proiettore e distanza di proiezione), oltre le dimensioni che ho capito devo rimanere sotto i 215

Abilmen
21-11-2014, 13:03
@fischrs
Aggiungo in compensazione ai post dell'amico Vale69, quanto segue:

a) Visto che non parli di wi-fi, la scelta del BenQ W1300 è ottima considerando che ha un ottimo processore video (scaling/deinterlacing) che ti permette non solo di vedere strabene i bluray (dove il processore non interviene in quanto il segnale 1080p è identico a quello nativo de vpr) ma anche tv, dvd e giochi (di norma in 720p) che hanno un segnale SD o Hd-ready (1080i). E' calato di prezzo e si trova a soli € 770 (costava 1000).
Sostanzialmente il w1300 è un buon miglioramento del BenQ w1070 (o del simile nuovo 1070+ che ha l'wi-fi). Unico difettino è il leggero rumore delle ventole, ma i dlp sono quasi tutti così. In eco è accettabile.
b) Con distanza di proiezione di 3 metri, Puoi prendere un 95" (base cm 210)
che questo vpr riempirà con zoom quasi al max (ma non al max che potrebbe dare aberrazioni cromatiche). Distanza di proiezione sarebbe bene fosse poco più di 3 metri (hai scritto circa).....diciamo 3,20.
c) Il telo potresti prendere questo:
http://www.schermiproiezione.it/schermo-per-videoproiezione-sopar-manuale.html che è a molla da 95" appunto scegliendo il telo grigio ad alto contrasto per migliorare il nero (gain non indicato ma quasi scontato 0,8).
d) Il w1300 un po' di lens shift verticale ce l'ha e ed aiuta nel posizionamento; da evitare l'uso del keystone che, essendo digitale (e non ottico come il lens shift) può provocare distorsioni all'immagine.
e) Posizionamento: altezza base inferiore del telo (16:9), visto che sei molto vicino, 60 max 70 cm da terra; il w1300 su mensola bassa, deve avere la lente centrata con la base inferiore del telo ed alla sua altezza (o poco più)...eventualmente ti aiuterai appunto con il lens shift. Per l'installazione a soffitto, il vpr va capovolto e fissato con una staffa (vedi staffeonline) avente un braccio allungabile, in modo che la lente sia centrata col bordo superiore e perpendicolare col telo (stessa altezza)...poi c'è sempre quelo po' di lens shift per gli aggiustamenti.
f) Per il riverbero audio ci sono vari metodi che puoi trovare con Google, tra cui dei pannelli economici fonoassorbenti.

ziocupo
21-11-2014, 14:21
Quella scheda di schermionline ha degli errori...gliel'ho già fatto presente tempo fa di certe schede sbagliate, ma persistono. Un 210x118 di area utile non può essere, anzi è di 95" non 88! Se può andare bene? Solo se è un gain 1.0 non di più...ma pare proprio di no e che sia dddirittura un gain 1.3 il che significa che aumenteresti ancora di più la luminanza:
http://www.schermiproiezione.it/schermo-169-nema-a-molla.html
Se però ogni tanto lo sposti in altro ambiente, ti conviene prendere quello a cavalletto con cassonetto dove va riposto a fine proiezione...ma anche qui c'è il problema del gain...bisognerebbe telefonare se hanno un unitario. Ma perchè ti dovresti sbattere se la visivo tedesca ce l'ha?
Il filtro ND2 (neutral density) che puoi trovare su Amazon, è usato molto in fotografia ed anche sull'obiettivo dei vpr. Abbatte la luminosità di una determinata percentuale senza influire sul contrasto. Se proprio l'Epson ti da fastidio prendine uno e poi facci sapere...costa poche decine di euro ed Hoya è uno dei marchi migliori (ma ce ne sono altri).

ciao,

sgru
21-11-2014, 14:41
I treppiedi hanno particolari controindicazioni? Stavo pensando anche io ad un treppiedi...quella tela 3D Avatar è adatta solo per il 3D? Come si comporta in 2D, meglio, uguale o peggio delle normali tele? In caso si comporti bene in 2D credo di aver trovato lo schermo ideale anche se non ha i bordi neri :-/

Abilmen
21-11-2014, 15:29
I treppiedi hanno particolari controindicazioni? Stavo pensando anche io ad un treppiedi...quella tela 3D Avatar è adatta solo per il 3D? Come si comporta in 2D, meglio, uguale o peggio delle normali tele? In caso si comporti bene in 2D credo di aver trovato lo schermo ideale anche se non ha i bordi neri :-/
Per la visione prevalente di sorgenti 2D, queste tele 3D ad elevata riflettenza non servono, ed il 2d può peggiorare. Senza contare che sono principalmente fatte per il 3d passivo (mentre molti vpr lo hanno attivo).

Abilmen
21-11-2014, 15:36
Ciao, come questo?http://http://www.schermiproiezione.it/cavalletto-3d.html
quello visivo e' gain 1.1
Non funziona il link.....quale visivo è 1.1? Quello manuale della serie PRO mi risulta 1.0. Leggi cmq il link al mio post n° 1446.

Abilmen
21-11-2014, 15:40
Su projectorcentral non hanno testato il w1300 :S
Per il telo ci sono molti modelli in tutti i siti, e non capisco come scegliere quello adatto per il mio caso (proiettore e distanza di proiezione), oltre le dimensioni che ho capito devo rimanere sotto i 215
il BenQ w1300 ha le stesse specifiche (tiro e lumen) del w1100; leggi il mio post 1446.

fischrs
21-11-2014, 16:17
@fischrs
Aggiungo in compensazione ai post dell'amico Vale69, quanto segue:

a) Visto che non parli di wi-fi, la scelta del BenQ W1300 è ottima considerando che ha un ottimo processore video (scaling/deinterlacing) che ti permette non solo di vedere strabene i bluray (dove il processore non interviene in quanto il segnale 1080p è identico a quello nativo de vpr) ma anche tv, dvd e giochi (di norma in 720p) che hanno un segnale SD o Hd-ready (1080i). E' calato di prezzo e si trova a soli € 770 (costava 1000).
Sostanzialmente il w1300 è un buon miglioramento del BenQ w1070 (o del simile nuovo 1070+ che ha l'wi-fi). Unico difettino è il leggero rumore delle ventole, ma i dlp sono quasi tutti così. In eco è accettabile.
b) Con distanza di proiezione di 3 metri, Puoi prendere un 95" (base cm 210)
che questo vpr riempirà con zoom quasi al max (ma non al max che potrebbe dare aberrazioni cromatiche). Distanza di proiezione sarebbe bene fosse poco più di 3 metri (hai scritto circa).....diciamo 3,20.
c) Il telo potresti prendere questo:
http://www.schermiproiezione.it/schermo-per-videoproiezione-sopar-manuale.html che è a molla da 95" appunto scegliendo il telo grigio ad alto contrasto per migliorare il nero (gain non indicato ma quasi scontato 0,8).
d) Il w1300 un po' di lens shift verticale ce l'ha e ed aiuta nel posizionamento; da evitare l'uso del keystone che, essendo digitale (e non ottico come il lens shift) può provocare distorsioni all'immagine.
e) Posizionamento: altezza base inferiore del telo (16:9), visto che sei molto vicino, 60 max 70 cm da terra; il w1300 su mensola bassa, deve avere la lente centrata con la base inferiore del telo ed alla sua altezza (o poco più)...eventualmente ti aiuterai appunto con il lens shift. Per l'installazione a soffitto, il vpr va capovolto e fissato con una staffa (vedi staffeonline) avente un braccio allungabile, in modo che la lente sia centrata col bordo superiore e perpendicolare col telo (stessa altezza)...poi c'è sempre quelo po' di lens shift per gli aggiustamenti.
f) Per il riverbero audio ci sono vari metodi che puoi trovare con Google, tra cui dei pannelli economici fonoassorbenti.

Abilmen ti ringrazio molto completa la tua risposta...

a) Il wifi non mi convince come tecnologia per la trasmissione video, se fosse particolarmente affidabile e interessante/utile potrei valutarla..

b) La stanza fa 3.20 dal lato corto/di proiezione quindi la lente si troverà verso i 2.70m dal telo.
Zoom quasi al massimo? Non posso avvicinare il proiettore e ridurre lo zoom? Non ho vincoli sulla vicinanza, solo sulla lontananza (altrimenti devo buttar giu una parete :p )

c) bel prezzo... ma chiedo... ha qualche qualità migliore il telo a molla? Perchè sarei disposto a metterlo fisso a parete per eliminare il problema delle pieghe nel tempo e per guadagnare ancora qualche cm.. .
Ho trovato solo questo http://www.schermiproiezione.it/telo-a-cornice-pro-frame-1.html e ci vogliono 300€.. ma vale la pena spendere 300€ per il telo considerando che il proiettore è un entry level??!??!

e) ok quindi devo prendere una staffa a parete o a soffitto che scende di 80cm...

Abilmen
21-11-2014, 17:17
@fischrs

Se da tre metri la proiezione la cali a m. 2,70 (perchè?) è un guaio! Infatti il BenQ w1300 non ce la farebbe a quella distanza a fare un 90" come quel telo (che va benissimo con tela grigia 0,8) che hai postato. O stai sui tre metri di proiez. (o poco meno) o addio al w1300. Devi ripiegare sul BenQ w1070 (o 1070+ se ti interessa il wi-fi esterno con dongle) che ha un tiro più corto ed i 90" da m. 2,70 li fa comodamente.

fischrs
21-11-2014, 17:51
La stanza muro muro fa esattamente 3.37m... se il proiettore di lunghezza fa 26cm ( o sbaglio?? ) considerando un po d'aria dietro... si potrei riuscire ad avere la lente a 3 metri esatti... fermo restando del telo a parete.
Il telo che ho linkato io costa parecchio rispetto quello a molla... è solo una questione di cornice il costo oppure la qualità della superficie??

Abilmen
21-11-2014, 20:39
Gli schermi a cornice rigida costano di più perchè sono anche tensionati e quindi non fanno "pieghe" col tempo. Per il resto, la qualità visiva è la stessa a parità di gain; certo che il marchio buono è più affidabile, e Screenline è di sicuro uno dei migliori. Il BenQ w1300 è lungo 33 cm; o prendi un 85-86" di schermo che puoi piazzare a m. 2,70, oppure prendi il BenQ W1070/1070+ che è cmq molto buono, risparmi e puoi prendere uno schermo anche di 100" piazzando quest'ultimo vpr (lente) a m. 2,65 ma avendo uno schermo più grande e più coinvolgente.

sgru
21-11-2014, 21:14
Ho chiesto alla Sopar se è possibile avere tela grigia sul treppiedi Superior 16:9... non riesco a trovare un treppiedi da almeno 100" 16:9 con tela grigia..

fischrs
21-11-2014, 23:12
Gli schermi a cornice rigida costano di più perchè sono anche tensionati e quindi non fanno "pieghe" col tempo. Per il resto, la qualità visiva è la stessa a parità di gain; certo che il marchio buono è più affidabile, e Screenline è di sicuro uno dei migliori. Il BenQ w1300 è lungo 33 cm; o prendi un 85-86" di schermo che puoi piazzare a m. 2,70, oppure prendi il BenQ W1070/1070+ che è cmq molto buono, risparmi e puoi prendere uno schermo anche di 100" piazzando quest'ultimo vpr (lente) a m. 2,65 ma avendo uno schermo più grande e più coinvolgente.

Con il 1070+ non si risparmia gran che... e mi fa storcere il naso la difformità della messa a fuoco sui lati che si nota con uso pc...
se il 1300 è lungo 33cm, se sono sufficienti 3cm di aria dietro (guardando meglio mi sembra che la vera circolazione dell'aria sia frontale con espulsione laterale...) posso rimanere comunque nei 3m esatti...
Pensavo che uno schermo da 2metri fosse la misura oltre la quale non andare per non "perdersi", dici che posso andare anche oltre senza fastidi? Se così fosse potrei fare la pazzia di "forare" e fare una finestrella sulla parete e mettere il proiettore nella stanza adiacente (sgabuzzino) così eliminerei anche il problema rumore...

Abilmen
22-11-2014, 00:03
Mah.....la finestrella del muro mi sembra un po' "tosta" per pochi pollici...e poi il flusso luminoso, deve passare nella stanza di visione completamente eh. Cmq, visto che effettivamente il w1300 ha le prese di aria frontale/laterale, puoi mettere il vpr con lente a 2,85 m. che da' 93" con zoom al max... poi togli un poco di zoom (lasciarlo al max non conviene) e ti viene un 90". 2,85+33 = 2,18 ed il retro ha uno spazio di 19 cm (una piccola presa d'aria c'è). 90" (base cm 200) vanno benissimo guardando da 3 metri.

fischrs
22-11-2014, 00:24
Ok il ragionamento non fa una piega,poi se voglio ridurre lo zoom posso portarlo a 4cm dal muro e mettere 2 ventoline super silenziose che creano flusso d'aria verticale. Se riesco ad arrivare a riempire il telo fisso da 215 sarebbe il top...
Ora resta il telo da comperare... Forse è meglio se ordino prima vpr cosi constato la dimensione max senza distorsione e poi ordino 200 o 215. Mi seccherebbe proiettare con base 200 su un 215 lasciando spazio bianco... Trovi sensato il ragionamento?
Grazie infinite!!

Abilmen
22-11-2014, 00:35
Secondo me', tra un 90" ed un 95" fai fatica a notare la differenza.....quindi confermo base 200 (90") e lente a 2,85m togliendo poi un pelo di zoom. Se effettivamente guardi da 3 metri il polliciaggio è perfetto ed il coinvolgimento buonissimo. Il calcolo della distanza di visione si fa con basex1,5/1,7 che vanno bene entrambi per vedere il max dettaglio di un bluray. Se vuoi stare il più vicino possibile, fai 200x1,5 = giusto 3 metri, quindi ok ai 90". Certamente è meglio prendere prima il vpr e poi fare le dovute prove a muro (o lenzuolo) per avere un'idea del tutto (visione e misure varie di installazione).

vale69
22-11-2014, 08:32
confermo: io ho 97 pollici (base 214 cm) e visione da 350 cm ed il coinvolgimento è OTTIMO, né troppo lontano né troppo vicino.
Prima l'avevo a 300 (298 per la precisione) e mi facevano quasi male gli occhi, oltre ad avere problema di zoom

Abilmen
22-11-2014, 11:49
Normale vale69.....su un forum audio video molto noto (ns ex cugino) nella sezione videoproiettori, si consiglia sempre una distanza di visione pari alla basex1,5; io non sono del tutto d'accordo, e ritengo che sia più giusto considerare base x 1,5/1,7 e mi spiego: se prendiamo un televisore es. da 50 full hd", il calcolo della distanza suggerito dalla SMPTE (Society of Motion Picture & Television Engineers) è dato da diagonalex2,54x1.50 e quindi nell'esempio 50x2,54x1.50 = m. 1,90 distanza di visione per vedere tutti i dettagli di un tv full hd (1080p) rispetto ad un hd ready...se ci allontaniamo da m. 1,90 si vedrà come se fosse appunto un hdready perchè si perderebbero i dettagli in più. Se noi prendiamo solo per esempio un vpr 50", il calcolo dovrà essere lo stesso.....solo che usiamo un altro metodo e cioè base x 1,5/1,7; ed allora essendo la base di un 50" m. 1,10...faremo 1,10x1,7 = circa m. 1,90! Il risultato è lo stesso; essendo però il quadro normalmente molto più grande di quello di un tv, c'è una dispersione della luminanza per cui molti riescono a resistere bene anche mettendosi più vicino e quindi 1,10x1,5 = m. 1,65! La conclusione è che esiste una forbice di distanza visiva che va da basex1,5 a 1,7 e chi ha occhi che "non fanno una piega" riescono a stare a m. 1,65, mentre chi ha occhi più sensibili tenderà a "virare" vs basex1,7 cioè vs 1,90 oltre il quale non si deve andare per non perdere il dettaglio in più del full hd. Altro esempio su un 90"; i più tosti guarderanno (base 200) a 3 metri, mentre quelli più sensibili se ne staranno a m. 3,40 (od una via di mezzo tra 3 e 3,40). L'importante, ripeto è non andare oltre i m. 3,40 (per un 90").

vale69
22-11-2014, 13:03
infatti, mi ero documentato per dei mesi, ci ho perso delle notti tra la scelta del VPR e la distanza, avendo dovuto fare una seconda installazione dopo la prima fallimentare per altezza mensola e distanza troppo ravvicinata.
Adesso sono d'accordo con te Abilmen, tra 1,5 ed 1,7 ho raggiunto (più o meno: avrei voluto il JVC top di gamma :( ) quasi la pace dei sensi :)

sgru
22-11-2014, 13:17
e poi leggi dell'uscita del w1350 nel Q1 2015 che ti mette un dubbio in più...

vale69
22-11-2014, 13:56
letto ora.
Mah, visto il prezzo di uscita francamente non mi aspetto granchè:

1. più luminosità non te ne fai nulla salvo vivere di solo 3D, altrimenti è quasi deleteria per il vero home cinema

2. uscita alimentata USB: solo utile per WHDMI, ma a quel punto se lo pianifichi subito ti prendi direttamente il W1500

3. "Electronic Lens-shift": questo potrebbe essere l'unico elemento realmente interessante. Ma di quale e quanto LS stiamo parlando ? Su una macchina da 1000 Euro ?? :confused:
Non credo proprio, per cui mi aspetto un LS minimo, quasi simbolico, su un form factor del genere non si riesce a mettere un vero Lens Shift, l'ho cercato per 6 mesi poi ho dovuto ripiegare sul W7500, altro tipo di macchina però :rolleyes:

sgru
22-11-2014, 14:47
Immagino ci saranno vari tweaks non menzionati e che il supporto al w1300 andrà nel dimenticatoio...quindi niente più nuovi firmware..

ziocupo
22-11-2014, 18:12
ciao,
Abilmen penso che prender' questo sopar platinium 220x124....
....ma tela bianca o grigia a questo punto?
Grazie !

Abilmen
22-11-2014, 19:43
Ziocupo
Visto che rilevi una luminosità eccessiva (mi pare) decisamente la grigia che, anche se non c'è scritto, dovrebbe avere un gain 0,8. Migliora il nero. Ti rammento però che questo telo 16:9 non ha i bordi neri.

sgru
22-11-2014, 20:50
Abilmen, non riesco a trovare uno schermo decente a molla con telo grigio (il Platinum della Sopar non ha i bordi neri ed in caso di pieghe inciderebbe sull'area di proiezione mentre il Nema ha tela bianca gain 1.3)...se dovessi prendere questo http://www.elitescreenshop.com/Manual-SRM-Series-Projector-Screen-p/m100xwh2-srm.htm (in vendita qui, http://www.ebay.it/itm/Elite-Screens-M100XWH2-SRM-Manual-Projection-Screen-100-16-9-Ceiling-Moun-/161223558044?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2589ac439c e viene sui 150 compreso di spese di spedizione e doganali) bianco 1.1 bordi neri e sistema di retrazione perfetto, potrei poi abbattere la luminosità con una lente? In caso potresti linkarmi una lente compatibile col w1300? Conta che la stanza dove userei il vpr è completamente buia.

Abilmen
23-11-2014, 00:12
@sgru

Lascia perdere l'Elite Screen e ti spiego i motivi: in primis non credo che sia adeguatamente tensionato per un prezzo così basso e soprattutto, tra i 2 mali meglio scegliere il minore, il che significa che è più importante il gain del telo, dei bordi neri (che tra l'altro potresti fare manualmente con un pizzico di fantasia); quindi sono senz'altro per il Sopar grigio da 0,8.

sgru
24-11-2014, 14:48
@sgru

Lascia perdere l'Elite Screen e ti spiego i motivi: in primis non credo che sia adeguatamente tensionato per un prezzo così basso e soprattutto, tra i 2 mali meglio scegliere il minore, il che significa che è più importante il gain del telo, dei bordi neri (che tra l'altro potresti fare manualmente con un pizzico di fantasia); quindi sono senz'altro per il Sopar grigio da 0,8.

Vorrei tanto vedere dal vivo la differenza dei 2 teli... come si comporterebbe il grigio in 3D dove occorre più luminosità? Considera che la stanza sarebbe totalmente buia e prossimamente farò in modo che anche i muri siano neri....ho visto dei video di persone con teli bianchi 1.1 o 1.2 in stanze completamente nere e mi pare che il livello del nero fosse molto profondo... E continuo a non capacitarmi sul perchè il telo grigio non sia così diffuso come il bianco pur esistendo proiettori con 2500 3000 3500 4000 lumens...

Ovviamente ti credo se no a quest'ora avrei già effettuato l'acquisto e soprattutto non sarei stato qui a discuterne ma ci sono alcuni controsensi che mi lasciano ancora qualche dubbio.

Abilmen
24-11-2014, 15:25
Sgru...non è che un gain 1.0 col BenQ non sia adatto, è che il BenQ non ha un gran nero ed un telo gain 0,8 lo migliora. Certamente il gain 1.0 è quello più adottato in generale, e l'1.2 andava bene per i vpr di qualche anno fa che avevano pochi lumen, mentre lo 0,8 serve proprio per i vpr che hanno un nero discreto ma non eccelso. Per il 3d basta mettere la lampada in modalità alta ed è ok, mentre per il 2d va tenuta in eco (25% di luminosità in meno con qualità pressochè invariata). Se per te il 3D ha un'importanza notevole, vai pure tranquillamente con un 1.0. La nitidezza non è che cambia granchè...diciamo che sulle basse luci hai un poco più di dettaglio (con lo 0,8)...le scene sono più cinema like... ma la differenza è veramente minima.

alex_nasty
24-11-2014, 15:58
Ciao a tutti,
sono nuovo nel campo e mi sto per imbattere nell'acquisto del mio primo VPR
La stanza dove andrebbe il vpr è una sala con due finestre, l'uso sarebbe quasi sempre serale/notturno
ma verrebbe usato anche di giorno, pensate possa andare bene? altrimenti cosa mi consigliate?
Utilizzo al 90% con sky (film e tanto sport - 3D)

1) Distanza di proiezione = m. 3,80
2) Distanza di visione = m. 3,80 circa
3) Base del telo = cm. 221 (100")
4) Budget complessivo (vpr + telo a cornice) = € 1.500 circa.

Girando un pò qua e la su internet ero orientato su questo:
VPR: BENQ W1300
Telo: http://www.mcdigit.it/schermi-da-proiezione/provis/schermo-fisso-a-cornice-da-interno-220x124cm-16-9-hd-telo-grey-alto-contrasto.html
e dato che potrei avere dei problemi con i cavi pensavo di acquistare lo StarTech ST121WHD, qualcuno ha qualche esperienza con questo wireless?

Attendo vs consigli.
Grazie mille

fischrs
24-11-2014, 19:38
Ordinato il w1300 e staffa dall'alto che va da 50 a 100cm, per il telo credo correrò il rischio di montare un 90", (in ogni caso attenderò il proiettore per fare una prova pratica)...

Dal link di Alex ho visto anche un telo da 200 che sembra molto bello.. ma di questa marca non se ne parla... qualcuno li conosce?
http://www.mcdigit.it/schermi-da-proiezione/provis/schermo-fisso-a-cornice-da-interno-200x113cm-16-9-hd-telo-grey-alto-contrasto.html


Altra domanda da 1000000€... vorrei ridipingere la stanza prima di montare il tutto... che colore/colori utilizzare?

Abilmen
24-11-2014, 20:46
Ordinato il w1300 e staffa dall'alto che va da 50 a 100cm, per il telo credo correrò il rischio di montare un 90", (in ogni caso attenderò il proiettore per fare una prova pratica)...
Dal link di Alex ho visto anche un telo da 200 che sembra molto bello.. ma di questa marca non se ne parla... qualcuno li conosce?
http://www.mcdigit.it/schermi-da-proiezione/provis/schermo-fisso-a-cornice-da-interno-200x113cm-16-9-hd-telo-grey-alto-contrasto.html
Altra domanda da 1000000€... vorrei ridipingere la stanza prima di montare il tutto... che colore/colori utilizzare?
Bene la staffa, per il telo 16:9 guarda il post che ho appena scritto dove ci sono 2 link di 2 teli a cornice......il muro? Non pretendo che tu lo dipinga di nero! Diciamo il colore che ti piace di più escludendo il bianco o quasi bianco.

Abilmen
24-11-2014, 21:27
@alex_nasty
Anzitutto benvenuto sul forum......Per ciò che riguarda le tue esigenze, direi di fermare l'attenzione su 2 videoproiettori: quello che hai indicato, il BenQ w1300 e l'Optoma Hd151x (non il buon 131x che è uscito di produzione); questi 2 vpr hanno prestazioni molto buone ed abbastanza simili, ma l'Optoma è un po' troppo luminoso (2800 Lumen) per cui probabilmente dovresti comprare un filtro Neutral Density 2 per abbattere la luminosità. Leggo che usi molto Sky ed allora il mio consiglio cade sul più equilibrato BenQ w1300 che oltretutto è passato recentemente da circa mille a 780 euro! Inltre, guardando la tv, hai bisogno di un processore video all'altezza ed il BenQ ce l'ha. Da m. 3,80 non avrai problemi, col BenQ, a riempire uno schermo di 100" (base cm 221); la distanza di visione và benissimo (volendo potresti avvicinarti anche a cm 350...), mentre per il telo, condivido la scelta di uno a cornice rigida ed a tale proposito ti consiglio questo grigio con gain 0,8 (aumenta il nero) con telo Reference Grey della Adeo: http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=127
Oppure questo (costa anche meno) da 101" dell'ottima Screenline con telo grigio ad alto contrasto (gain 0,8 anche se non è scritto):
http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=671
Su questo sito puoi chiedere lo sconto che te lo fanno....ma va bene anche quello che hai linkato tu eh. Hai solo l'imbarazzo della scelta .
L'extender StarTech ST121WHD per il wireless è un buon prodotto ma......costicchia un poco. Per l'installazione dell'eventuale BenQ (capovolto) a soffitto, ricordati di centrarlo con la base superiore del telo e con la lente circa alla stessa altezza di tale margine alto (quindi occorre una staffa con braccio allungabile); per eventuali piccole differenze, ti aiuterà un po' il piccolo lens shift verticale del w1300; Il Vpr è da usare con lampada in eco mode; tieni presente che il margine inferiore dello schermo è bene sia 70 max 80 cm da terra.. E' consigliabile prendere prima il Vpr, fare delle prove sul muro, poi comprare il telo.

alex_nasty
25-11-2014, 08:36
@abilmen: ho visto ora su internet anche questo wireless (Optoma WHD200) che costa decisamente bene, che tu sappia è compatibile con i Benq?

sgru
25-11-2014, 11:56
@Abilmen: Andrò di telo grigio ;)

@alex_nasty: Sinceramente dopo aver visto i prezzi impressionanti degli adattatori wireless ho pensato di prendere un Minix Neo X8-H Plus (questa versione è uscita pochi giorni fa..) che ad una cifra inferiore ti permette di fare MOLTE più cose. In poche parole trasformerebbe il vpr in uno smart vpr.

alex_nasty
25-11-2014, 14:18
e come funziona questo Minix Neo X8-H Plus? funzionerebbe da wireless hdmi tra fonte e vpr?

@Abilmen: Andrò di telo grigio ;)

@alex_nasty: Sinceramente dopo aver visto i prezzi impressionanti degli adattatori wireless ho pensato di prendere un Minix Neo X8-H Plus (questa versione è uscita pochi giorni fa..) che ad una cifra inferiore ti permette di fare MOLTE più cose. In poche parole trasformerebbe il vpr in uno smart vpr.

sgru
25-11-2014, 15:10
e come funziona questo Minix Neo X8-H Plus? funzionerebbe da wireless hdmi tra fonte e vpr?

Diciamo che potrebbe funzionare in svariati modi. Va collegato alla porta HDMI del vpr ed in più ha anche alcune uscite audio come quella ottica... Al Minix puoi attaccare un hd esterno e inviare la visione di qualunque video al vpr, oppure tramite wireless puoi (tramite svariate applicazioni android) inviare video direttamente dal pc (o altre fonti) o ad esempio interfacciare il Minix ad un tuo telefono/tablet android/apple ed usare il vpr come schermo. Supporta moltissimi formati ed è mooooolto personalizzabile...se cerchi sul web troverai un mare di informazioni ed utilizzatori...

vale69
25-11-2014, 17:59
@Abilmen: Andrò di telo grigio ;)

@alex_nasty: Sinceramente dopo aver visto i prezzi impressionanti degli adattatori wireless ho pensato di prendere un Minix Neo X8-H Plus (questa versione è uscita pochi giorni fa..) che ad una cifra inferiore ti permette di fare MOLTE più cose. In poche parole trasformerebbe il vpr in uno smart vpr.

io utilizzo un DVDO Air3 e mi trovo bene: 249 euri ben spesi :)

sgru
25-11-2014, 21:36
io utilizzo un DVDO Air3 e mi trovo bene: 249 euri ben spesi :)

Il Minix costa solo 134 :/

vale69
26-11-2014, 12:09
Scusa ma che c'entra stiamo parlando di due prodotti completamente diversi....

sgru
26-11-2014, 15:13
Scusa ma che c'entra stiamo parlando di due prodotti completamente diversi....

Vero, x questo il tuo prodotto per ciò che offre se comparato ad un box tv avanzato dovrebbe costare 50 euro :/

In ogni caso siamo OT

vale69
26-11-2014, 16:31
ok dai torniamo IT ho capito che non ci azzecchi neanche per sbaglio di questo settore

ducacinelli
26-11-2014, 21:11
Buonasera a tutti,
Sono nuovo del sito ed un nuovo appassionato di videoproiezione. Ho letto un po di messaggi e non riesco a capire come mai nessuno consiglia mai l'Epson TW7200, recensito da tutte le piu blasonate riviste del settore come Miglior proiettore 2014. Ha una facilità di installazione notevole avendo LS sia verticale che orizzontale,ottima luminosità,buonissimo nero ed ottima qualità di costruzione.
Che ne dite?
Grazie per l'attenzione

sgru
26-11-2014, 21:54
ok dai torniamo IT ho capito che non ci azzecchi neanche per sbaglio di questo settore

Ascolta, tornare in topic è diverso dall'offendere. Il settore vpr è una cosa, il settore informatico in generale è un'altra e dati i tuoi commenti credo che hai molto da imparare (Prima di commentare ti invito a dare almeno una lettura e capire cosa sia un Minix neo e simili). L'adattatore wireless che hai acquistato e che hai pagato ben 249 euro si divide in 2 unità ed ha la funzione di prendere in input un segnale video da una qualsiasi sorgente, inviarlo ad una delle 2 unità e spararlo wifi all'altra unità che via hdmi lo invia al vpr. Bene, non fa niente di più.

Un TV box come quello da me citato non solo ha la stessa funzione (a patto di avere una buona rete wifi casalinga) del device acquistato da te ma ne ha tantissime altre che sinceramente non sto qui a spiegarti, non c'è assolutamente paragone.

Evita di offendere chi non conosci minimamente, essere orfano in un campo come quello dei vpr non vuol dire essere newbie in altro.

Chiedo scusa per l'ennesimo off topic.

Abilmen
26-11-2014, 23:32
@ducacinelli

Anzitutto benvenuto sul forum! Per il resto che dire, Epson fa ottimi prodotti
e spesso ho consigliato a chi necessitava dei prodotti di questo brand. L'Epson Eh-Tw7200-3lcd appartiene alla fascia medio alta (costa sui 2 mila euro) ed è sicuramente un notevole vpr che se la gioca con i pari prezzo o quasi, BenQ W7500 (Dlp), Sony Vpl-hw40es ecc.; In effetti il lens shift è molto ampio, ma spesso non è determinante per una scelta; dipende dalle esigenze di chi chiede. Cerchiamo però di non sponsorizzare un prodotto od un altro (spam). Ci sono già le review per questo; qui si deve chiedere solamente lumi per la scelta di un proiettore specificando gli usi, il budget, le misure di proiezione/visione e quantaltro può servire. Per questa volta ci passo sopra, ma cerca di fare attenzione! :rolleyes:

Abilmen
26-11-2014, 23:50
@ vale69 e sgru

Cercate cortesemente di non alimentare questo flame appena iniziato; ci si può esprimere anche con toni consoni anche postando idee diverse no? Questo thread sui vpr è finora andato benissimo dal punto di vista disciplinare e credo non ci sia stato neppure un richiamo dopo 2 anni. Non roviniamo dunque questo trend positivo! Grazie.

fischrs
27-11-2014, 09:04
@Abilmen ho ordinato il 1300 su Br*unet e ho visto che ci mettono un po' a gestire gli ordini... quindi se non scrivo più è perchè non ho ancora ricevuto la merce :stordita:

l4sty
27-11-2014, 10:11
Ciao Ragazzi,

mi butto (forse) anche nel mondo dei vpr, ho letto la guida introduttiva e l'ho trovata molto precisa e col giusto livello di dettaglio. Grazie veramente all'autore.

Detto questo condivido con voi la mia scelta e i dubbi che ho in merito:

Budget 1100€ (è il 1° e non voglio spendere molto perché non saprei apprezzare..)

Distanza di Visione 280 cm
Distanza fra telo e Proiettore 360cm
Altezza soffitto 300cm
Altezza telo da terra 90cm (300cm - 210cm)


Telo: 200x210 cm formato 1:1 Schermo a Molla con tela grigia (gain 0.8) 130€
Proiettore (dubbio):
- DLP Benq w1300 850€
- LCD Epson tw3200 960€

In entrambi i casi, facendo dei calcoli (vuotoxpieno) su pcentral ottengo circa 90nits (26fL). Credo sia ok.

Dubbi:
I dubbi sono sul proiettore, e sulla tecnologia (spero di non aprire il vaso di pandora):

DLP, non ho possibilità di vederlo dal vivo e son dubbioso sul discorso effetto rainbow, sono abbastanza sensibile ai problemi audio/video (per intederci, non sopporto il buzz del plasma e i coni di luce del LCD) e preferisco peggiore qualità rispetto a problemi audio/video.

LCD, non ho possibilità di vederlo dal vivo e son dubbioso sul discorso manutenzione. Ok cambiare filtro dell'aria dopo 100 ore (facile), ma la polvere nella lampada? Serve mandarlo in assistenza, quanto potrebbe costare?.

Grazie per le risposte come sempre!

ducacinelli
27-11-2014, 12:19
@Abilman
Grazie della tua cortese risposta. Assolutamente non era mia intenzione fare della pubblicità alla Epson, soltanto che avendo deciso di acquistare un tw7200 (costo molto minore rispetto a quello da te indicato), con schermo Adeo fisso base 200 per la mia nuova saletta dedicata 3,20 x 3,00 mt con visione da 3 mt, leggevo gli ultimi forum per capire se avevo fatto la scelta giusta e leggndo questo da nessuna parte era citato, allora ho avuto dei dubbi...... Tu che ne dici?
Ringrazio

Abilmen
27-11-2014, 12:35
ducacinelli dovresti indicare la distanza di proiezione (lente-schermo) e gli usi prevalenti magari fissati con rispettive percentuali. Per il resto, se addirittura ti fanno un prezzo largamente inferiore ai 2 mila euro, il vpr in questione entrerebbe in concorrenza con altri prodotti (tipo Benq W1500, Epson Tw6600, Optoma Hd161X ecc.) di cui è nettamente superiore.

albyzaf
27-11-2014, 14:26
ciao a tutti!

premetto che sono un neofita e quello che so l'ho imparato sfogliando velocemente le prime pagine del thread!

sono capitato su questo thread perchè, avendo in giro per casa un po di hardware che avanza per farmi un HTPC, pensavo di completarlo con un proiettore e poterlo così sfruttare al meglio e anche avere una buona trasportabilità (potrei usarlo in location diverse)
l'uso sarebbe film, magari un po di retro-gaming...
il 3d non ho idea di come possa risultare... se c'e' bene altrimenti non ne faccio un dramma credo (anche perche gli occhialini temo siano costosi e scomodi...vero?)
proiettato su parete bianca/telo da una distanza di 3-5 metri in ambiente scuro
non vorrei ventole rumorose a rompere i timpani

budget di spesa? bho! non vorrei spendere cifre assurde (sopra i 1000€ NO, e stare sui 5-600 certamente mi renderebbe piu felice), non voglio certo ricreare un cinema vero in cantina, sono disposto a scendere a compromessi e accontentarmi!

qualsiasi consiglio è gradito, grazie!

PS nemmeno so cos'e' l'effetto rainbow ne so se saprei riconoscerlo, per dire il mio grado di niubbaggine!

Abilmen
27-11-2014, 17:13
@l4sty

Anzitutto complimenti per i dati postati molto precisi e completi; vado per punti per consentire una una maggior chiarezza:
1) Hai già scelto 2 proiettori che approvo e ritengo, oltre che buonissimi, adeguati al tuo budget ed ai tuoi usi principali. Epson tw3200 e Benq W1300. Non hai messo solo l'uso principale e quindi sottointendo flm bluray e forse dvd (con un decoder puoi vedere anche la tv ovvio).

2) Cominciamo con l'Epson Tw3200; questo vpr è un'autentica mosca bianca in quanto pur costando circa e solo € 900 circa, ha delle funzioni che sono appannaggio di vpr dal costo nettamente superiore, come l'ampio lens shift o/v e l'incredibile zoom 2.1x! Posizionamento facilissimo dunque. Certo è una macchina del 2010 ma la qualità visiva (ha buone lenti ed ottima tecnologia) è davvero notevole; manca il 3d (che non usi) e l'unica piccola pecca è un nero non eccelso (ma nei vpr 3-lcd succede spesso); la qualità e nitidezza dell'immagine è insomma di primo livello. Puoi riempire il tuo 90" (base cm 200) agevolmente da m. 3,60 con zoom a metà corsa. I nits sono 77 con telo gain 1.0 e 62 con un grigio 0,8. Siccome l'uso normale è quello con lampada in eco-mode (altro calo di luminanza, di rumore e maggior durata della lampada con qualità pressochè invariata) l'ideale sarebbe gain 1.0 ma, il grigio da 0,8 ha il vantaggio di migliorare il nero, quindi fai tu che cmq la scelta va bene uguale. Vpr eccellente per vedere i bluray.

3) Il Benq w1300 è un dlp molto buono ma è privo di lens shift (quello leggero verticale è quasi irrilevante) e quindi ha un collocamento un poco brigoso. Il nero anche qui non è eccelso ed un telo grigio da 0,8 vista la maggior potenza in lumen, è veramente indicato. Un altro punto a favore dell'Epson è che non ha l'effetto rainbow ed in eco è molto silenzioso, mentre il Benq un po' di ronzio si sente. Ha il 3D ma tu......ecc. ecc.:); la luminanza riflessa dallo schermo (nits) bazzica in poco più di 90 nits e, con lamp in eco si aggira sui 70. Quindi ok anche qui.

4) Il telo: non so perchè non hai preso un 16:9 ma un 1:1 ma avrai avuto i tuoi buoni motivi.....diciamo che la parte visiva sarà dal margine basso a salire per 112 cm (l'altezza di un base 200) per il resto ti converrebbe pitturare il rimanente spazio in nero tipo drop perchè il bianco oltre i 112 cm potrebbe dare fastidio durante la visione. Guardando un 90" da m. 2,80 è un po' vicino ma ci si fa presto l'abitudine (tieni presente che un vpr lcd stanca meno la vista); anche l'altezza da terra di 90 cm. è un po' eccessiva ma te la concedo (ideale 60-70 cm). Non ho capito (o letto) se il vpr lo metti a soffitto oppure su mensola/mobiletto in basso; se prendi il Benq a soffitto, devi metterlo in modo che la lente sia centrata col margine superiore del telo, se lo metti su mensola bassa, devi porlo con lente a circa 90 cm da terra. Se invece prendi L'Epson Tw3200 sarai agevolatissimo!
A soffitto con staffa anche corta universale, tanto fa tutto il lens shift ottico. Se su mensola consiglio un'altezza di circa m. 1,40 (col lens shift un vpr proietta centro lente-centro schermo). Ma poi col lens shift che ha puoi metterlo dove vuoi anche un po' decentrato. Fai cmq delle prove prima di montare il telo. Per le paure...sono infondate! Il BenQ è un dark chip3 con velocità 6x e quindi è difficile vedere rainbow (bagliori colorati durante la visione di scene brillanti) anche se non impossibile; se sei sensibile al buzz dei tv (plasma in particolare) sappi che il BenQ ha 30 decibel in eco e quindi se tieni l'audio bassino, si sente. L'Epson con i suoi 22 db è veramente molto silenzioso. Per la polvere dei vpr lcd basta pulire il filtro ogni tanto (facilissimo) ma che vadano dei granelli nell'obiettivo è durissima e cmq ci sono le istruzioni come fare. Niente assistenza per questo.
Conclusione: Se il 3D non t'interessa, il mio consiglio è decisamente sull'Epson Tw3200 che ha una qualità d'immagine buonissima e simile a quella del BenQ; per il resto, come avrai notato, ci sono solo vantaggi per l'Epson. Ciao.

l4sty
27-11-2014, 19:24
@Abilmen

Intanto grazie per le risposte così dettagliate e precise. Sto studiando da qualche giorno il mondo dei vpr e busso a tante porte e cerco le risposte. Solo così puoi apprezzare quello che hai...

Detto questo, ti spiego le mie scelte:

- tela così lunga perchè devo attaccarla a soffitto (300cm), difronte ho una libreria di profondità 50cm a soffitto (quasi). Quindi:

Soluzione A: prendo una tela nera con superficie bianca e tot€ di drop: gain 1.2 e tanti euri :) di drop, no buono.

Soluzione B: prendo una tela grigia mooolto lunga (1:1): gain 0.8 e pochi euri :) molto buono!

Se mi dici che 200cm è tanto, potrei virare verso i 180cm di base, ma questo farebbe salire un pochino i nits. Non di molto con le macchine considerate...

Per il discorso proiettore, penso di buttarmi sul tw3200 ma sto monitorando anche i prezzi del 6100/6600. Per il RE, non credo di poter sopportare un difetto di questo tipo, anche se lo vedo 1 volta, lo cercherei sempre....Inoltre mi dici anche che il ronzio del vpr mi ricorderà il buzz del plasma. Divento pazzo! :) Per farti capire, avevo un meraviglioso 55st50 a 3metri di distanza e non potevo sopportare il suo zzzz(immagine bianca)ZZZZZZ(immagine nera)zzzzzzz con tanto di amplificatore onkyo e casse Indiana Line.

Per il discorso manutenzione, ogni 100 ore pulizia filtri come da manuale (per altro già letto...). Ma in merito ai dust blobs non sono riuscito a capire quanto potrebbe costarmi portarlo in assistenza. Giusto per valutare worst case di spesa, ovviamente intendo post fine garanzia!

Grazie di nuovo.
Lasty

ducacinelli
27-11-2014, 19:27
Grazie ancora Abilmen,
Allora la distanza tra lente e schermo sarà di 2,78 mt. L'uso sarà solo di visione film, bluray e Sky HD ed alcuni 3D.
Per lo schermo pensavo ad un telo fisso con cornice nera vellutata,reference grey e gain 0,8.
Ah, il proiettore nuovo, garanzia Italia ecc ecc 1400 euro.
Attendo consigli.
Grazie

Abilmen
27-11-2014, 19:47
@l4sty

- Adesso ho capito il perchè del telo 1:1! Essendo telo grigio, prova a lasciarlo così che potrebbe anche non dare fastidio...poi decidi se andare di nero o meno
nella parte superiore. Fosse bianco direi subito di pitturarlo. Hai fatto bene a non prendere il gain 1.2.....troppa luminanza e peggioramento del nero.
- Considerando il tutto, buona la scelta del tw3200.
- 90" (200 cm di base) sono pochi in assoluto, tieni presente che l'effetto cinema diventa reale dagli 85" in su. Quindi lascia perdere la base 180 per carità:) ; era per la breve distanza, ma vedrai che ti ci abituerai presto. E' come vedere un 46" tv da 3 metri...dopo un mese vorresti il 55!
- Lascia perdere il tw6100 ed il deludente tw6600 che hanno un nero scarso e l'iris dinamico che "si sente" con un clack in certe scene. E lo zoom è molto più scarso (il 6100 non ha nemmeno il lens shift).
- Se nell'ambiente non hai polvere o quasi, pui pulire i filtri anche ogni 2-300 ore! Per il resto leggi sull'argomento prima il manuale.

Abilmen
27-11-2014, 19:59
@Abilmen ho ordinato il 1300 su Br*unet e ho visto che ci mettono un po' a gestire gli ordini... quindi se non scrivo più è perchè non ho ancora ricevuto la merce :stordita:
Normale...alcuni siti web sono fulmini, altri (pur seri) ci mettono anche 10 giorni. Quando arriva facci sapere le tue impressioni.

Abilmen
28-11-2014, 00:38
@ducacinelli Riepilogando:

a) Vpr = Epson tw7200 (1400 € è da prendere subito anche se fosse un esemplare rigenerato).
b) Distanza di proiezione m. 2,78...quella di visione presunta diciamo 3 m.?
c) Usi prevalenti: bluray, sky hd e film 3D (che in questo vpr è eccellente).
d) Schermo grigio reference grey gain 0,8 (approvato! :) )

Note: Distanza molto corta per questo vpr assai potente...a m. 2,78 è chiaro che il flusso luminoso è assai concentrato; infatti considerando un telo grigio gain 0,8 riflette una luminanza cmq molto elevata = 105 nits (il range consigliato va da 41 a 75); allora lo devi usare con lampada in eco mode (maggior silenziosità, durata più elevata della lampada) ed i nits calano sugli 85...a quel punto per portarli sotto i 75, devi fare una calibrazione (setting) moderata tenendo bassa la luminosità e medio il contrasto e senza esagerare con gli altri parametri. Un 90" (base 200 cm x altezza 112) è necessario per avere un reale effetto cinema.

Abilmen
28-11-2014, 00:49
@Alberto Zaffaroni

Dovresti completare alcune informazioni:
- Distanza di proiezione da 3 a 5 m. la stabilisco io ok?
- Distanza di visione? (schermo - divano).
- Installi il vpr a soffitto o su mensola dietro al divano?
- Proietti su telo (consigliato) o sul muro bianco?

albyzaf
28-11-2014, 07:04
@Alberto Zaffaroni

Dovresti completare alcune informazioni:
- Distanza di proiezione da 3 a 5 m. la stabilisco io ok?
- Distanza di visione? (schermo - divano).
- Installi il vpr a soffitto o su mensola dietro al divano?
- Proietti su telo (consigliato) o sul muro bianco?

dunque...
- 3-5 metri a seconda della location, vorrei potermi spostare tra una casa e l'altra
- stessa cosa... dipende... un metro prima di dove metto il proiettore indicativamente
- mensola
- per cominciare muro bianco, se poi varrà la spesa o trovo qualcosa di economico, telo.

grazie!

oCnarF
28-11-2014, 14:40
@oCnarF
Per fare presentazioni, ti consiglio la risoluzione (tipica-pc) WXGA 1280x800, peraltro buona anche per vedere film dvd. Per la scelta del vpr, non rischierei con un Dlp per via dell'effetto arcobaleno, ed andrei dritto su un 3-lcd di buona qualità come l'Epson Tw490 che puoi trovare (vedi trova prezzi) a soli €. 450 o poco più. A 3 metri puoi agevolmente fare uno schermo di un centinaio di pollici circa. Ha il vga (pc) e l'Hdmi ed anche l's-video se vuoi collegare una videocamera digitale standard. La luminosità ed il contrasto sono elevati e la qualità sorprendente. La lampada (che consiglio di usare in eco per una maggior silenziosità e durata) può arrivare fino a 6 mila ore che è una durata di tutto rispetto. Puoi ovviamente vedere anche la tv (film ed eventi sportivi) ed eventuali bluray. Non è pesante per cui la portabilità è ottima.
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/12421

Buongiorno Abilmen, purtroppo l'anno scorso non ho potuto fare l'acquisto voluto :(

Vorrei sapere se, fermo restando i presupposti, l'indicazione del TW490 è ancora valida o se oggi è in commercio un HD Ready più performante (il TW570 forse ? :confused: )
Grazie per la risposta !!

Abilmen
28-11-2014, 15:55
E' ancora valido il tw490...il tw570 è quasi uguale e costa di più.

Abilmen
29-11-2014, 00:53
@Alberto Zaffaroni
Allora, per facilitare la lettura facciamo un breve riepilogo.
1) Distanza di proiezione m. 3,80 e di visione 3,60-3,70 ((mettilo on dietro ma decentrato di fianco al divano...col lens shift centrerai facile lo schermo). Naturalmente decentrato dalla parte più vicina al centro-schermo.
2) Usi prevalenti film bluray, tv e game (per tv serve un decoder hd + hdmi).
3) 3D se ho capito bene...superfluo (non sei il solo).
4) Budget sotto i 1000 euro.
5) Spostabile facilmente in diverse lacation. Condizione = silenzioso...Il vpr che ti consiglio hanno smesso di farlo, ma è ancora presente in numerosi e-shop, è molto buono ed ha delle funzioni indispensabili per installazione veloce in qualsiasi ambiente. Adatto anche al game. Ottimo per i bluray. E' questo (costa poco meno di 900 euro un prezzo eccellente per il valore.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh-tw_3200.aspx
Non è leggerissimo (fatto positivo indice di robustezza) ma per spostarsi in altri ambienti con installazione veloce e facile, servono cose che questo vpr ha. Stando alla distanza di visione di m. 3,60-370 ti consiglio di proiettare sul muro un'immagine di 100" e poi, quando ti sarai abituato, anche di 106". La base inferiore dello schermo dovrà essere circa a 70-80 cm da terra. Il proiettore lo metterai appunto di fianco al divano a circa m. 3,80. A tale distanza l'Epson Tw3200 riempierà facilmente il 100"-106" (base ovvero larghezza schermo = m. 2,20 (se 100") e m. 2,35 se 106"). Lo zoom, col vpr a m. 3,80, sarà a poco più di metà corsa; lo userai con la lampada in eco-mode (più silenzioso e la lampada dura di più con qualità dell'immagine pressochè invariata); i nits (luminza) saranno giusti (circa 55).
Nota: è l'unico vpr in circolazione sotto i 1000 euro dotato di ampio lens shift e zoom ampissimo che sono le 2 condizioni indispensabili per un facilissimo posizionamento in qualsiasi ambiente. Altezza della mensola-mobiletto consigliata = 130-140 cm. Quando guarderai un film (soprattutto bluray) su questo vpr, ti sarà difficilissimo poi guardare film sul tv. Il coinvolgimento di tipo cinematografico fa la differenza e netta.

Abilmen
29-11-2014, 13:09
@lucagiak
Riepilogando: distanza proiezione/visione = m. 2,80...altezza ambiente 2,40 m., usi prevalenti = bd, dvd, game e tv. Budget......moderato.
1) Non esistono vpr con decoder incorporato; devi prenderlo a parte (telesystem, humax ecc.) che abbia uscita audio, l'hdmi e sia di tipo Hd. Per creare un vero home cinema, dovresti poi far partire dalla sorgente (decoder lettore) un cavo audio da collegare ad un ampli anche usato e da qui ad un paio di casse (almeno) da mettere ai lati dello schermo. Un vpr non ha audio e se ce l'ha è limitato.
2) Vpr che fa al caso tuo, il BenQ w1070 full hd (circa 600 €) molto buono.
3) Telo con base cm 200 (90") in 16:9 per un reale coinvolgimento tipo cinema;
tipo di telo, grigio ad alto contrasto con guadagno 0,8...tipo questo:
http://www.schermiproiezione.it/schermo-per-videoproiettori-sopar.html scegliendo appunto il telo grigio; è a molla. Altezza del bordo inferiore da terra = cm. 70. La scheda è sbagliata, è un 90".
4) Installazione vpr a soffitto con staffa a braccio allungabile (vedi staffe online); il vpr va messo capovolto e deve scendere in modo che sia centrato (lente) ed alla stessa altezza del bordo superiore del telo. Oppure su mobiletto con lente centrata e perpendicolare col bordo inferiore del telo quindi a circa 70-80 cm di altezza da terra. Fare delle prove prima di installa il telo, è consigliato.

aemme43
29-11-2014, 18:16
salve,
un carissimo amico coetaneo (70 enne) :( ha ripreso la sua vecchia passione della pittura, mi ha chiesto un consiglio perchè lui non ne ha la minima idea, ( io anche meno :muro: )
vorrebbe acquistare un videoproiettore per proiettare le sue foto sulla tela e iniziare a dipingere, è molto bravo con i paesaggi ma non ha mai dipinto ritratti, oggi vorrebbe iniziare questo genere.
( Il mio compito si limita a mettere le sue foto in una pennetta per poi leggerla nel video proiettore con porta USB)

a questo punto lui dovrebbe proiettare la foto abbastanza da vicino credo, per averla nelle dimensioni di circa 50 x 60 oppure massimo 80 x 120,

l'ambiente non sarà certamente buio, anzi.....
E' un pensionato della scuola media ed il suo badget credo sia intorno ai 100 euro :(
potete darmi qualche consiglio?;)


forse sono fuori topic? :(

Abilmen
30-11-2014, 00:24
Più che OT sei fuori budget aemme43......per vedere bene delle foto con un proiettore,
occorre abbia, oltre ad una porta usb, una risoluzione con buona densità di pixel tipo wxga 1280x800, il budget minimo è di circa 300 euro. L'Acer x1373wh potrebbe essere una scelta adeguata.

ducacinelli
30-11-2014, 13:29
@ Abilmen
Buongiorno e buona domenica,
Scusa se ti disturbo ma volevo chiederti una ultima cosa:
Ho preso l' Epson TW 7200 ed ora ho un piccolo/grande dubbio, meglio uno schermo con base 200 cm oppure 206 cm con zoom al massimo? I 6 cm di differenza si notano? Conta che la parete su cui proietto è scura ed è lunga 2,80 mt e la distanza dai miei occhi allo schermo è di circa 2,8/2,9 mt.
Ah, altra cosa, a che altezza devo far partire lo schermo contanto che guardo da un divano.
Ti ringrazio per la tua cordialità.

Abilmen
30-11-2014, 15:39
Discorso inutile ducacinelli......lo zoom al max è meglio non usarlo mai, anche se le ottiche del tw7200 sono buone; anche perchè con 6cm in più di base non noteresti alcuna differenza nel coinvolgimento. Purtroppo hai il limite della distanza... talmente scarsa da poter dire che un vpr del genere è un poco sprecato.

mistercarbon
30-11-2014, 15:42
Salve sto per comprae il mio primo vpr, sotto i 1000euro.
La mansarda e lunga 6 metri e larga 8, il vpr andrebbe a soffito ad una distanza che varirebbe da da 6 sino 5,5 5 metri , non avendo vincoli come punto di visione potri stare sui 3,5 4 metri e quindi vorrei il vpr dietro di me.
Come base schermo pensavo ad un 16.9 300×169 se non ho capito male, ccome modelli stavo valutando optoma 131/141/151 benq1300.
Vorrei collegarci la xbox one che usa esclusivamente la bambina per giocare a just dance e qui mi sorge un dubbio: se giochiamo di fronte al kinect che andrebbe sopra il telo andremo ad interferire la proiezione del vpr,, giusto? o sto sbagliando qualcosa?

ducacinelli
30-11-2014, 17:35
@Abilmen
Scusa ma non capisco cosa tu voglia dire con discrorso inutile....... Perché sprecato il vpr??? So di tanti che sono nella mia situazione, che guardano i loro vpr da 3 mt circa , cm più o cm meno ed avendo avuto la possibilità di acquistare un vpr da 2000 euro pagandolo quanto un benq 1500 oppure un optoma hd50 ...... vpr di una spanna inferiori......... non credevo fosse uno spreco, anzi un affare.
Poi da quanto ho letto, anche nei tuoi post, una visione da 3 mt su di uno scermo da 200 di base sarebbe stata perfetta ed esaltante.... boh forse dipende dai soggetti che guardano.......
Perciò secondo te solo chi ha un salone da 5/6 mt utili può godersi un proiettore. Credevo di avere la fortuna di dedicare una saletta, pur se piccola, solo per una visione "cinema" ma ascoltando te meglio lasciar perdere.
Va boh, rifletterò sul da farsi.
Ti ringrazio comunque per la tua gentilezza e collaborazione

ducacinelli
30-11-2014, 18:12
Caro Abilmen,
Scusa non avevo capito ...... comunque, purtroppo per ora sono riuscito a fare una piccola saletta dedicata, speriamo in futuro .....
Però mi confermi che nella mia situazione (seppur "sfortunata") mi potrò godere una buona visione?
Grazie

Abilmen
30-11-2014, 18:13
Non dico questo ducacinelli... dico che se prendi una mercedes per andare in centro penso non sia il caso. Guardare un 90" perchè il vpr è troppo vicino e tu guardi da vicino, lo stesso vpr, non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale; basta prendere un Benq w1070 da 590 euro ed hai una resa simile, fidati. Poi è chiaro che avendolo pagato un prezzo estremamente favorevole, hai fatto bene. Capirai quello che scrivo, quando con questo Vpr, cambiando ambiente, riuscirai a fare uno schermo di almeno 120-130" con distanze ideali per sfruttare una macchina del genere.

Abilmen
30-11-2014, 19:21
Caro Abilmen,
Scusa non avevo capito ...... comunque, purtroppo per ora sono riuscito a fare una piccola saletta dedicata, speriamo in futuro .....
Però mi confermi che nella mia situazione (seppur "sfortunata") mi potrò godere una buona visione?
Grazie
Se riesci a settare bene il vpr (in modo moderato vista la vicinanza...poi dovrai fare più setting personalizzati-utente in modo di scegliere una data impostazione in base a quello che stai guardando) godrai di una visione più che buona.