PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Abilmen
28-03-2016, 18:39
La mia idea era un proiettore ad ottica corta da fissare sopra il telo.. Sapresti indicarmi qualche modello per cominciare a fare un preventivo di spesa?

Cominciamo...questo è uno dei migliori (con altoparlante anche) in risoluzione WXGA 1280x800 con cui si può praticamente vedere tutto, filmati/film compresi. E' ad ottica ultracorta e non fare ca so al prezzo elevato di Epson, perchè costa meno; come si può vedere negli e-shop di trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eb_585w.aspx

Macchina dal dettaglio notevole, e luminosa per vedere bene anche in presenza di luminosità ambientale moderata. Si può usare anche in eco mode della lampada che dura di più e c'è più silenzio. Con questo Epson fissato capovolto sopra al telo (come nella foto che hai messo) da circa 75 cm (lente-telo) si può fare uno schermo di ben 140" a base cm 300 con aspect ratio 16:10. Se usato prevalentemente materiale full hd (penso sia difficile) quindi 1920x1080, si può prendere es. questo Optoma (Dlp):
http://www.proiettore24.it/it/optoma-eh320ust.html
Questo vpr fa 100" con lente a 55 cm dal telo ed aumentare in proporzione. Sempre capovolto sopra al telo.

Kolor
28-03-2016, 22:55
@Abilmen: esiste un modo per zoomare da bluray?

Abilmen
29-03-2016, 00:17
@Abilmen: esiste un modo per zoomare da bluray?
Non ci ho mai pensato, ma mi viene di dire di no.

Kolor
29-03-2016, 10:26
Quindi praticamente se io zoom con il vpr ovviamente buona parte dell'immagine trasborda, ma di tantissimo.

x_lea
29-03-2016, 11:37
Buongiorno Abilmen ti chiedo un po’ di consigli per attrezzare la sala con il videoproiettore.
Ho letto un bel po’ di post precedenti per capire quali informazioni darti, spero siano sufficienti!
Misure sala 255x400 cm circa altezza soffitto 280 cm, il divano è posizionato sul lato da 255, la proiezione quindi dovrò farla sul lato corto, e l’ingombro dello schienale ravvicina di circa 50 cm la visione rispetto alla distanza massima totale di 400 cm. Il videoproiettore lo vorrei installare con staffa a soffitto, così come il telo di proiezione che eventualmente potrei avvicinare un po’ (al massimo 50 cm) se la distanza fosse eccessiva (ho visto che i teli hanno un’ingombro maggiore di circa 20/25 cm per la cassa rispetto poi alla zona di proiezione). Altre informazioni sulla stanza: non è completamente oscurabile di giorno, c’è una sola finestra sul lato lungo senza tapparella e scuretto, le altre sono oscurabili e nella direzione della zona di proiezione c’è un tavolo con sedie di altezza circa 90 cm.
Per quanto riguarda l’utilizzo che farò del videoproiettore: visione film dvd, film streaming con sorgente pc, eventualmete bluray (in caso dovrei acquistare un lettore, potresti consigliarmene uno buono ed economico?), visione foto (il formato in questo caso è raramente in 16:9, è più spesso in 4:3, come ci si comporta con il formato del telo?).
Veniamo al budget:
Direi di stare sui 1000/1100 € per il videoproiettore, sui 300 € per il telo e 500/600 € per amplificatore e due casse compatte possibilmente da appendere a parete o soffitto (ne prenderei intanto due decenti da usare anche come impianto stereo poi eventualmente più avanti potrei aggiungerne di altre per fare un’impianto surround), eventuale lettore bluray se riesco a stare nel budget, altrimenti lo compro più avanti e uso il mio attuale lettore dvd.
Spero di essermi spiegata a sufficienza e di averti dato tutte le informazioni necessarie per permetterti di consigliarmi quale attrezzatura acquistare restando nel budget massimo totale di 2000 € (se un po’ meno meglio!).
Grazie tante

pippo53
29-03-2016, 16:24
Credo che Canè sia anche calibratore certificato Isf; quindi se vuoi fare una calibrazione perfetta (ovviamente a pagamento) sai già a chi rivolgerti.

Grazie. Terrò presente. Ma per effettuare una calibrazione perfetta dovrebbe venire qui, a casa mia, o no?

Abilmen
29-03-2016, 18:23
Grazie. Terrò presente. Ma per effettuare una calibrazione perfetta dovrebbe venire qui, a casa mia, o no?
Ovviamente che si, deve venire a casa tua e ti prenderà anche la "trasferta" se non abiti a Bologna :)

Climaco
29-03-2016, 19:01
Cominciamo...questo è uno dei migliori (con altoparlante anche) in risoluzione WXGA 1280x800 con cui si può praticamente vedere tutto, filmati/film compresi. E' ad ottica ultracorta e non fare ca so al prezzo elevato di Epson, perchè costa meno; come si può vedere negli e-shop di trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eb_585w.aspx

Macchina dal dettaglio notevole, e luminosa per vedere bene anche in presenza di luminosità ambientale moderata. Si può usare anche in eco mode della lampada che dura di più e c'è più silenzio. Con questo Epson fissato capovolto sopra al telo (come nella foto che hai messo) da circa 75 cm (lente-telo) si può fare uno schermo di ben 140" a base cm 300 con aspect ratio 16:10. Se usato prevalentemente materiale full hd (penso sia difficile) quindi 1920x1080, si può prendere es. questo Optoma (Dlp):
http://www.proiettore24.it/it/optoma-eh320ust.html
Questo vpr fa 100" con lente a 55 cm dal telo ed aumentare in proporzione. Sempre capovolto sopra al telo.
Ti ringrazio.. Per collegare le periferiche a questi videoproiettori servono dei cavi da portare in basso?

Abilmen
30-03-2016, 00:27
@illi

Questa la tua configurazione ideale e siccome non mi piace ch tu dica non sono esigente, non sono un purista, anche se il nero è grigio ecc., ti dico che il BenQ w1070 è datato ed ormai non lo fanno più e lo scarterei anche perchè rumoroso e nero grigio: no anche all'Optoma perchè è luminosissimo e tu proietti troppo da vicino. Si invece al recentissimo BenQ W1110 che ha buona silenziosità, notevole dettaglio ed un processore video che fa un buon lavoro di scaling per segnali non full hd (dvd, tv, giochi ecc.); basso il lag per giocare quindi bene. Costa 780 € ma ne vale la pena:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1110.aspx
Per il telo da 108", puoi prendere questo:

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html

tela bianca gain 1.0; con la lente del BenQ w1110 a m. 3,50 dal telo, lo riempirai agevolmente con lo zoom quasi al minimo della corsa. La lampada va usata rigorosamente in eco mode (maggior silenzio, più durata e qualità immagine pressochè invariata). Posizionamento vpr: base bassa del telo a 60 cm circa da terra + 135cm parte visiva del telo + 15 cm di offset = cm 210; quindi la lente del vpr dovrà stare a m. 2,10 da terra, centrata orizzontalmente col telo mentre in verticale si possono giostrare circa 15 cm di lens shift, fermo restando che approssimativamente deve stare a m. 2,10 dal pavimento. Quindi la mensola dovrà essere a circa 2 metri da terra con sopra il BenQ capovolto su 4 gommini alti 2-3 cm a mo' d piedini; mettre con il vpr DRITTO su mensola, quest'ultima dovrebbe essee fissata a circa 50 cm da terra cosa difficile perchè se il vpr si mette dietro al divano, la spalliera di quest'ultimo potrebbe incocciare il flusso luminoso. Fare delle prove prima di fissare il telo, è sempre consigliabile.

Gimmiridimmi
30-03-2016, 10:50
Gimmiridimmi

Se la lente del vpr capovolto ad una altezza di cm 210 è troppo bassa, dimmi tu a quale altezza vorresti metterlo (magari posta l'altezza del soffitto) e vediamo di risolvere.


Dunque, il soffitto è 293 e il vpr vorrei metterlo a non più di 50cm.
Ho fatto intanto un po' di prove con un vecchio vpr prestatomi e devo dire che tenere lo schermo a 60/70cm da terra mi sembrava un po' poco. Sarà che sono abituato a stare molto stravaccato sul divano dove anche la classica posizione della tv era scomodamente bassa...
Però seguendo i tuoi calcoli se tenessi la base dello schermo a 90 da terra il vpr arriverebbe a 240, che è già molto meglio come ingombro, giusto?

Un'altra cosa che mi è venuta in mente (forse è una cazzata dato che non ho mai sentito nessuno parlarne) è avere una staffa al soffitto agevolmente regolabile. Avere quindi la possibilità di tirarlo giù alla posizione ottimale e quando non è in uso lo porti su attaccato al soffitto. Esiste una cosa del genere?

Abilmen
30-03-2016, 12:20
Gimmiridimmi

Se stai stravaccato, puoi tenere il margine basso anche ad un m. da terra! E' un paradosso perchè hai gli occhi ancora più in basso che stare dritto, ma normalmente in quella posizione il collo/testa sono appoggiati sul margine alto dello schienale e ben saldi con occhi che guardano vs l'alto...quindi va bene anche un margine più alto. Cmq partendo da 90 cm +135+15 = cm 240 come hai scritto, quindi lente a circa 240 da terra ed a circa 50 cm dal soffitto che dici essere cm 293. Le staffe possono avere un braccio allungabile che nel tuo caso dovrebbe essere circa 40-50 cm max, e che si può allungare/rientrare un tot a seconda della necessità.; per soluzioni rare come quella che hai postato (braccio completamente rientrabile) devi chiedere per telefono a mail a questo sito:
http://www.staffeonline.it/supporti-proiettori-c-28.html

Abilmen
30-03-2016, 12:33
@x_lea

Benvenuta sul forum dei proiettori! Venendo alla miglior configurazione per il tuo spazio e budget, dovresti prima rispondere se non ti è possibile proiettare per la lunghezza (4 m.) e non per la larghezza dove lo spazio è veramente limitato (ci sono dei parametri da rispettare in base a distanza visiva e grandezza dello schermo per avere il max del coinvolgimento).
Premesso questo, e dopo che ci hai pensato e valutato, ti richiedo:
1) Distanza di visione (schermo-divano).
2) Distanza di proiezione (lente del vpr - schermo).
Per il resto i dati che hai messo vanno benissimo.
Dopo le tue risposte, ti dirò come fare per mettere su una bella saletta cinema anche con un ottimo vpr, un telo adeguato ed un audio 2.0. Ciao.

Ed89
30-03-2016, 14:45
Ciao Abilmen. Su tuo consiglio ho comprato circa 2 anni fa l'eh-tw3200.
Ha funzionato bene, se non si considera che una volta all'anno l'ho dovuto spedire al centro epson per fargli rimuovere la polvere accumulata all'interno (che creava sulle immagini un alone verde).
I contenuti che guardo sono film e partite di calcio e non mi interessa il 3d.
Mi serve un proiettore full hd, che legga i 24fps e altra cosa importante che sia molto silenzioso.
La distanza fra proiettore e panno è all'incirca di 4 metri e il panno corrisponde a una tv da 90 pollici.
Il mio budget max max è di 2000 euro, ma se si riuscisse a stare più bassi sarebbe meglio.
Ti ringrazio, stavolta spero di essere più fortunato.

x_lea
30-03-2016, 15:06
Grazie del benvenuta e dell'aiuto!
Mi spiace mi sono spiegata male, la proiezione la devo fare per la lunghezza della stanza (4 m.), intendevo il fare la proiezione sul lato corto con il fatto che l’immagine verrà proiettatta sulla parete più corta. Per risponderti ai due punti, quindi:
1) distanza visione: testa spettatore/telo proiezione 350 cm sfruttando la massima lunghezza possibile della stanza, riducibile in caso che possa servire fino a 300 cm, avanzando il telo;
2) distanza di proiezione lente vpr/telo proiezione: pensavo di fare l'installazione a soffitto il più possibile a filo del muro, sopra la testa dello spettatore, quindi credo che tra ingombro del vpr e un minimo di spazio che comunque dovrò lasciare dal muro, più o meno coinciderà con la misura scelta per la distanza visione.

Lokis
30-03-2016, 22:20
@Ed89

Compra il Sony hw40es, ha il percorso ottico sigillato e quindi niente più problemi di polvere. Inoltre farai un balzo di qualitá notevole rispetto al pur ottimo Epson in tuo possesso. Fossi in te cambierei anche il telo, nel senso di prenderlo piú grande di 90".;)

Qui lo puoi trovare ad un ottimo prezzo:
http://www.proiettore24.it/it/proiettori/proiettori-per-produttore/proiettore-sony/sony-vpl-hw40es-nero.html

loriss84
31-03-2016, 08:11
@Ed89

Compra il Sony hw40es, ha il percorso ottico sigillato e quindi niente più problemi di polvere. Inoltre farai un balzo di qualitá notevole rispetto al pur ottimo Epson in tuo possesso. Fossi in te cambierei anche il telo, nel senso di prenderlo piú grande di 90".;)

Qui lo puoi trovare ad un ottimo prezzo:
http://www.proiettore24.it/it/proiettori/proiettori-per-produttore/proiettore-sony/sony-vpl-hw40es-nero.html

prima di comprare quel proiettore attenderei un attimo. Proprio ieri sony ha annunciato il 45es. Non so ancora quando uscirà, ma se esce fra poco di sicuro il 40es lo si troverà con delle ulteriori promo.

Ed89
31-03-2016, 08:12
@Ed89

Compra il Sony hw40es, ha il percorso ottico sigillato e quindi niente più problemi di polvere. Inoltre farai un balzo di qualitá notevole rispetto al pur ottimo Epson in tuo possesso. Fossi in te cambierei anche il telo, nel senso di prenderlo piú grande di 90".;)

Qui lo puoi trovare ad un ottimo prezzo:
http://www.proiettore24.it/it/proiettori/proiettori-per-produttore/proiettore-sony/sony-vpl-hw40es-nero.html

grazie molte per la risposta, però non ho considerato alcune spese che devo fare a breve e ho sbagliato il budget che ho messo a disposizione. c'è magari qualche altro vpr con il percorso ottico sigillato intorno ai 1000 euro? ovviamente che sia sempre silenzioso...

Ed89
31-03-2016, 08:13
prima di comprare quel proiettore attenderei un attimo. Proprio ieri sony ha annunciato il 45es. Non so ancora quando uscirà, ma se esce fra poco di sicuro il 40es lo si troverà con delle ulteriori promo.

menomale...proprio ora chiedevo se c'era qualche vpr più economico. grazie!!

Raffaelissimo
31-03-2016, 10:34
@Abilmen

Ciao,
vorrei tirare un po le somme riguardo il mio ultimo problema.

Telo Luxi, bianco a cornice fissa 284x160 cm gain 1.2, posto al centro di una parete larga 370 cm (come in foto). Distanza spettatore-telo è 4 mt e il proiettore, Sony HW40ES, è posto a 4,30 mt dal telo, modalità Reference Eco-mode.

La luminosità sembra soddisfacente, quello che mi lascia interdetto è la riflessione ambientale della luce che rende il nero "slavato". Pertanto tratteró la stanza con tende in velluto nero e moquette.

La mia domanda resta a te Abilmen:

Posto che io ottenga letteralmente la TENEBRA ambientale, ritieni piú performante e coinvolgente (nel senso romantico del termine) il mio telo bianco o un telo grigio?

Il nero lo boccio a priori perchè ha dei costi proibitivi

A te l'ardua sentenza.

Grazie

Lokis
31-03-2016, 13:57
@Raffaellismo

Credo che il nero slavato sia da attribuire al guadagno troppo elevato dello schermo e al fatto che hai una stanza con colori chiari o bianco dappertutto.
Lo schermo ha il retro nero? Perché se non lo ha, la luce del vpr lo attraversa e anche se in minima parte si riflette dalla parete chiara andando di nuovo sulla tela.
Per me risolvi di sicuro scurendo la stanza come accennavi e sostituendo il telo, è da capire se si può andare col grigio 0.8 o rimanere sul bianco 1.0, e qui ci vuole un esperto come Abilmen.:) Comunque per il momento complimenti, uscirá una bellissima sala cinema.

P.s. Se tinteggi le pareti, fai sparire le canaline.;)

rus88
31-03-2016, 15:08
Ciao a tutti,

sto per acquistare il mio primo telo per videoproiettare ma mi sfugge sicuramente qualcosa.

Premetto che il principale utilizzo è per vedere film ma lo userò anche attaccato al decoder mediaset premium per vedere le partite (che trasmette in 4:3).

Ma dovrei avere il dubbio oppure è ovvio che mi dirotto sul 4:3? Perchè le dimensioni del 4:3 in ogni caso contengono quello del 16:9, semplicemente guardando i film non lo utilizzerei tutto ma solo una fascia. Mi sono perso qualcosa?

Conoscete il negozio online proiettore 24? Feedback?

Grazie mille

Abilmen
31-03-2016, 15:26
@rus88

Che sappia le partite in tv, qualsiasi sia, vengono trasmesse in 16:9; quindi telo in 16:9 anche perchè il 4:3 è un formato antidiluviano (monitor per pc e tv di una volta). Ma il proiettore l'hai già preso?. Proiettore24 a mio avviso è affidabile.

rus88
31-03-2016, 15:38
@Abilmen

Ciao, grazie della risposta.

Si il proiettore l'ho già preso. Prim avevo Benq w1070, ora sono passato al modello successivo, il W1110.

Non capisco ancora una cosa:

I due teli che sto pensando di prendere hanno le stesse identiche dimensioni, solamente che il 4:3, la parte di proiezione (bianca) occupa praticamente tutto il telo mentre il 16:9 in larghezza lo occupa tutto mentre in altezza è centrato ma ha dello spazio (nero) inutilizzato sia sopra che sotto la parte dove si proietta.
Con il 4:3 alla fine farei anche il 16:9, o no? Scusate, forse sono io che non mi capisco ^ ^

Se guardi sul sito di proiettore 24 e guardi le differenze tra un 16:9 e un 4:3 (a parità di dimensioni) forse capisci il mio dubbio che probabilmente non riesco a spiegare bene :)

grazie mille

Abilmen
31-03-2016, 15:45
Raffaelissimo

Sicuro che quel telo a cornice sia un Luxi e non un Adeo? Cmq sia direi che tutto ok compreso il guadagno 1.2. Vpr da usare con lampada in eco mode.
Per la tua distanza di proiezione medio-lunga, e per il telo piuttosto grande, saebbe assurdo un telo grigio che smorza la luminanza a livelli ancora validi ma bassini. Meglio un 1.2 con nero che resta pressochè invariato rispetto ad un gain 1.0 (anche perchè spesso gli 1.2 sono in realtà dei 1.1). La cosa più importante è che la stanza sia, non dico scurissima, ma abbastanza trattata.
Dopodichè avrai sicuramente un coinvolgimento like cinema ottimo.

Abilmen
31-03-2016, 15:58
rus88
Ripeto se guardi film BD e DVD e tv (partite ed altro), la scelta migliore è un telo in 16:9, essendo i film in 16 o 21:9 e le partite e tv in genere sempre in 16/9; con un 4:3 che per i tuoi usi non compra nessuno, riempi il telo in larghezza ma resta un elevato spazio di telo inutilizzato. Con il formato filmico in 21:9 (1,35/1,40:1) ci saranno bande nere sopra e sotto perchè è un frmato panoramico (cinemascope) ancora più basso del 16:9 quindi il 4:3 ulteriormente inadeguato. Il BenQ W1110 è un buonissimo acquisto. Per il tipo di telo, dovresti specificare la distanza di proiezione lente-telo, quella di visione divano-telo, l'altezza del soffitto se pensi di mettere il vpr con staffa in alto. Ed il budget che hai per il telo.

rus88
31-03-2016, 16:27
@Abilmen

La distanza tra lente e telo sarà circa di 3.5 metri. Quella divano - telo è circa di 4.5. Sicuramente metterò la staffa (il Benq w1070 lo avevo messo con una staffa da 15 cm di altezza circa).

Il soffitto in questo momento non saprei dirti l'altezza.

grazie mille

MaximDelight
31-03-2016, 16:51
Ciao a tutti, ma sopratutto ciao al mitico Abilmen!

Io dopo i suoi preziosi consigli sto piano piano costruendo il mio Home cinema!
Nel frattempo un mio carissimo amico vorrebbe fare la stessa cosa e quindi sono qui per conto suo a richiedere ancora una volta il vostro aiuto!
Dunque qualche dato:
Distanza telo - occhio umano 420cm
Distanza telo - vpr dai 400 ai 500cm senza problemi
Altezza del soffitto 278cm
Parete disponibile per il telo 410x278cm
Utilizzo Vpr: principalmente Film in Bluray, poi Ps4 (anche online) ed in ultimo sport in HD.
Budget tra telo e vpr: 2000€ massimo

Grazie mille per tutti i consigli che vorrete darmi.
Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Abilmen
31-03-2016, 21:00
@@x_lea

Non mi sono dimenticato di te eh :) ...ma riepiloghiamo i tuoi "dati": distanza di proiezione e di visione uguali pari a m. 3,50; soffitto a m. 2,80; larghezza stanza per il telo = m. 2,55; usi prevalenti BD, DVD, TV e contenuti in streaming; budget sui 2.000 € preferibilmente con 1100 per il vpr; 300 per il telo e 5/600 per lettore BD (bluray che legge anche i dvd meglio di un lettore dvd), amplificatore e 2 casse da mensola-muro (quindi un audio 2.0).

Questa la miglior configurazione per te, tenendo conto del budget:
1) Videoproiettore: BenQ W2000 (nuovissimo) che ha un ottimo dettaglio, buon nero, è abbastanza silenzioso in eco mode della lampada (modalità da usare perchè dura di più, c'è più silenzo e la qualità visiva resta pressochè invariata). Usando la modalità cinema hd presente in questo vpr e chiamata rec709, avrai già un'immagine out of the box (senza settaggi) già molto buona e che necessita di pochi ritocchi.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_w2000._benq.aspx?gclid=CKnJ0bLa68sCFbYK0wody64Lhg&gclsrc=aw.ds
2) Telo:...non hai specificato se lo vuoi a motore od altro; considerando il budget starei su una di queste 2 soluzioni:
- Telo della Visivo a motore di 107" con base-visiva cm 236 (ingombro in larghezza cm 244...quindi inferiore a cm 255); bianco con guadagno 1.0: http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/ Costa circa € 380 ivato (per vedere il prezzo devi registrarti).
- Telo Visivo a cornice fissa, sempre gain 1.0 e con base utile cm 241 (ingombro = cm 253...quindi saremmo al...pelo) pari a 109":
http://www.visivo.de/it/Schermi-Fissi/Schermo-Fisso-PREMIUM-253-x-148-cm-16-9.html ...costa ivato € 445.
3) Installazione: che tu scelga quello a motore (107") o quello a cornice fissa (109"), con lente del BenQ W2000 a m. 3,50 lo riempirai agevolmente con lo zoom a poco più del minimo della corsa ed i giusti nits (luminanza) sullo schermo con, ripeto, lampada rigorosamente in eco mode. La base bassa del telo, deve essere a circa 70 cm da terra + 140 cm circa di area visiva in altezza + 15 cm di offset = cm. 225; cioè la lente del BenQ CAPOVOLTO deve essere a circa 225 cm da terra e dovrai cercare che sia centrata orizzontalmente con il telo, mentre verticalmente c'è anche un lens shift di circa 15 cm che aiuta. Per la staffa (vedi su staffeonline od Amazon.it) considera che essendo il soffitto alto cm. 280 - 225 (altezza lente) = cm 55...cioè la staffa dovrà avere un braccio allungabile di circa 50 cm (eventuali piccole differenze si aggiustano con il lens shift verticale del vpr).
4) Lettore dvd ed audio 2.0...qui siamo un poco OT, quindi brevemente ti consiglio: lettore Sony bluray 1 di questi 2:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_lettori-e-registratori-blu-ray_sony_bdp_1500.aspx
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_lettori-e-registratori-blu-ray_sony_bdp_s5500b.aspx
Il 2° costa un po' di più ma è più robusto...preferibile. Qualità uguale(alta)
Come ampli prenderei il Denon di cui ti linko il modello e prezzo:
http://www.eprice.it/sintoampli-home-theatre-DENON/d-4606337
Come casse prenderei 2 Boston acoustic A25 che si trovano ancora ad € 300 circa, da libreria e quindi posizionabili anche su mensola alta (circa ad altezza orecchie). Forse sfori di un poco ma ne vale la pena. Al limite se trovi le casse e l'Ampli usati, spendi la metà e va bene lo stesso.

Abilmen
01-04-2016, 00:50
@Abilmen
La distanza tra lente e telo sarà circa di 3.5 metri. Quella divano - telo è circa di 4.5. Sicuramente metterò la staffa (il Benq w1070 lo avevo messo con una staffa da 15 cm di altezza circa). Il soffitto in questo momento non saprei dirti l'altezza. grazie mille
Mancano due dati abbastanza importanti come il budget-telo e l'altezza soffitto, ma vedo di rispondere ugualmente...Guardando da 4,5 m., puoi permetterti uno schermo di 126" a base 280 cm in 16/9 con tela bianca gain 1.0 tipo questo Celexon manuale con risalita a molla ( Proiettore24):

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html.......se vuoi risparmiare, puoi prendere anche questo leggermente più piccolo (122") ed un poco più luminoso, ma di marca buona (4" di differenza si nota molto poco):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=770

Col BenQ W1110 con lente a m. 3,50, riempirai il telo suddetto, con zoom a poco più di metà della corsa. Buona la luminanza (nits) anche in eco-mode della lampada (modalità da usare). Installerai il telo con base bassa a circa 80 cm da terra (va bene anche 70) + 158cm di altezza visiva + 15 cm di offset = cm. 243; la lente dovrà quindi essere, con vpr CAPOVOLTO, a cm 243 circa da terra (con marg. basso alto cm 80) e dovrà essere centrata orizzontalmente col telo, mentre verticalmente c'è anche un piccolo lens shift che aiuta. La staffa (guarda su staffeonline od Amazon.it) dovrà avere un braccio allungabile di un tot pari alla differenza tra cm 243 e l'altezza del soffitto (se ipotesi è alto m. 2,80, il braccio dovrà allungarsi fino a 35-40 cm. Come dico sempre è più facile da fare che da descrivere. Fare delle prove prima di fissare il telo è consigliabile.

Abilmen
01-04-2016, 12:25
@MaximDelight

La miglior configurazione per il tuo amico è quasi scontata...
- Proiettore Sony sxrd hw40es, molto forte in tutti i comparti (dettaglio, colore, nero, silenziosità in eco mode, processore video che scala bene i segnali inferiori al full hd ecc.); per il game direi molto bene, avendo un lag (ritardo ai comandi tra i 24 ed i 28ms). Miglior prezzo attuale questo:

http://www.proiettore24.it/it/sony-vpl-hw40es-nero.html?gclid=CPbF8Oah7csCFa0V0wodUfoNAA

- Telo: guardando da m. 4,20 direi che questo manuale con risalita a molla può andare benissimo...è bianco gain 1.2 necessario per recuperare nits vista la distanza ed il telo grandino col nero che resta cmq pressochè uguale rispetto ad un gain 1.0; la marca (Sopar) è buona; base del telo in 16/9 cm 270 (ingombro esterno cm 298) per 122":

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=770&osCsid=7b9mk0esm1r9r6q6q087gko7m3

- Con la lente del Sony a m. 4,40 dal telo (propongo questa distanza), il 122" verrà riempito con lo zoom a poco più di metà corsa...più che buona la luminanza del telo (nits) anche con lampada in eco mode (modalità da usare). L'installazione del vpr (che proietta centro lente-centro schermo) a soffitto richiede una staffa (da prendere su staffeonline od Amazon,it) e vpr CAPOVOLTO per il bloccaggio che è sotto al vpr stesso. C'è anche la possibilità di metterlo DRITTO su treppiede (Amazon,it) con mensole ad una altezza di circa (lente) 150 cm da terra (va bene anche un mobiletto).
Supporto in ogni caso, da porre dietro al divano; lente possibilmente abbastanza centrata col telo per usare il lens shift al minimo, ma si può mettere anche più in alto/basso o decentrata ed allora si usa più lens shift. Mettendolo su supporto, è più comodo per la manutenzione trimestrale del filtro ed anche per eventuali correzioni da fare sul vpr (rare). Infine: si sfora un poco col budget, ma ne vale la pena.

MaximDelight
01-04-2016, 18:57
Ciao Abilmen e come sempre grazie!
Il mio amico però dice che preferirebbe spendere meno per il vpr ma prendere comunque un telo motorizzato che è più comodo!
Diciamo che il suo budget era di Massimo 2.000€ ma in realtà se riesce a spendere meno è molto meglio! A questo punto cosa consiglieresti?
Grazie mille e scusa per il doppio lavoro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Abilmen
01-04-2016, 19:58
MaximDelight

1) Proiettore Panasonic Pt-at6000 di qualità generale molto vicina al Sony ma che costa pochissimo in questo momento; meno di 1.400 €; gli e-shop:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx

Per il telo, di poco più piccolo ma motorizzato, suggerisco questo Visivo da 117" con base utile cm. 260 in formato 16/9 bianco gain 1.0:

http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
Per vedere il prezzo occorre registrarsi; cmq costa 450 € ivato.

Per l'installazione, valgono le 2 indicazioni fornite per il Sony; unica differenza, in caso di soffitto lo metterei con lente a circa 4 metri. Su supporto dietro al divano vanno bene m. 4,40. Questo ottimo proiettore è anche più facile da installare rispetto al Sony perchè ha uno zoom più grande e soprattutto un lens shift più ampio. Spesa complessiva proiettore più telo = circa € 1.850 quindi ben sotto il budget max.

Gimmiridimmi
02-04-2016, 19:17
Gimmiridimmi

Se stai stravaccato, puoi tenere il margine basso anche ad un m. da terra!

Perfetto allora! Quando la schiena si lamenterà vedrò di cambiare qualcosa!!

Comunque per il vpr direi che siamo decisi sul BenQ a questo punto.
Ho un'unica domanda, siccome mi perdo sempre un po' nei discorsi di formati e risoluzioni: avendo il vpr formato 16:9, se collego un portatile con schermo in 16:10 mi schiaccia l'immagine?

MassiVPR
02-04-2016, 20:19
Domanda veloce ma dettagliata!
Allora, ho da poco finito una piccola tavernetta in un locale al centro città dove passare serate con amici, pizze, tornei a ps3 e, probabilmente, vederci i prossimi europei, coppa america e olimpiadi.

Sono alla ricerca quindi di un videoproiettore dal costo decisamente contenuto, cosa potreste consigliare?
Come immaginerete è una tavernetta, quindi locale sotterraneo e ambiente totalmente oscurato.

Vi dico cosa ho trovato finora:
- il Crenova® XPE460 LED a 106 euro http://www.amazon.it/Crenova%C2%AE-P...crenova+xpe460
- il Tronfy a circa 76 euro (86 dal link amazon, ma ho trovato un altro rivenditore a meno) http://www.amazon.it/Tronfy-Proietto...eywords=tronfy

Proietterei su una parete bianca ridipinta appositamente e la tavernetta è lunga sui 12 metri, quindi c'è spazio per allontanarsi dalla parete e vedere meno i pixel.
Naturalmente nulla di tutto questo sarebbe neanche lontanamente in HD, ma da quanto leggo in giro il risultato non sarebbe per nulla disprezzabile.

Consigli? Alternative? Pareri?
Il budget massimo che potremmo spendere sarebbe sui 250€, ma non sapremmo proprio dove e cosa cercare. (PS: pensavamo a questi due proiettori anche per una spesa provvisoria minima, in modo tale da goderci la tavernetta per un po' di tempo e poi passare un giorno, quando le finanze ce lo permetteranno o magari grazie a qualche scommessa , all'Optoma HD141X)
Grazie!

x_lea
02-04-2016, 23:11
Abilmen che dirti...sei un tesoro, ai fatto un super lavoro!
Mi resta solo un dubbio per quanto riguarda l'installazione dello schermo: ho dato per scontato che il fissaggio venisse fatto sempre a soffitto, per questo non ti ho detto che il muro verso cui farò la proiezione ha una finestra (oscurabile completamente) e che quindi non mi sarà possibile fissare il telo alla parete ad una altezza intermedia. Ho capito bene che le tue indicazioni prevedevano il fissaggio dello schermo a muro ad un'altezza di circa 225? Se è così c'è un sistema per farmi fare l'installazione a soffitto? (Leggendo le specifiche del telo motorizzato da 107" della visivo che mi hai consigliato vedo drop superiore 57, immagino sia lo spazio nero superiore che sommato ai 133 di schermo fa 190, sul soffitto mio da 280 il bordo inferiore dello schermo verrebbe a 90 circa dal pavimento, dico bene? E in caso potrebbe andare?).
Grazie tante del tuo aiuto prezioso.

Lokis
03-04-2016, 11:28
magari grazie a qualche scommessa , all'Optoma HD141X)
Grazie!
Un consiglio:
Niente scommesse, una pizza in meno, ed ecco un telo economico ma funzionale e l'optoma hd141x.;) Con questa configurazione, al limite le scommesse le fate tra di voi con una bella xbox collegata con Pes o Fifa. Naturalmente a chi paga la birra o la pizza.

P.s. I proiettori led a 100 euro sono orripilanti, fidati.

Abilmen
03-04-2016, 12:11
avendo il vpr formato 16:9, se collego un portatile con schermo in 16:10 mi schiaccia l'immagine?
Il discorso computer collegato al proiettore è un po' complesso, perchè occorre tenere presente anche la risoluzione della scheda grafica (1680x1050 è un 16:10 ma anche 1920x1200 è un 16:10 ma si presentano in modo diverso sul vpr); una cosa è certa...molti dvd degli anni 70-80 erano in formato 1,66:1 che è molto simile ad un 16:10 (1,60:1); ebbene se metti in un lettore dvd uno di quei film e lo proietti su un telo 16:9 con vpr 16:9, avrai 2 piccole bande verticali ai lati dell'immagine (se usi un dvd in 4:3 ci saranno le stesse bande ma più grandi). Penso che anche col pc sia la stessa cosa. In pratica essendo il segnale 16:10 più alto del 16:9 verrà dimensionato (su telo 16:9) con piccole bande verticali per mantenere le giuste proporzioni. Come scritto con segnale 4:3 il dimension. verticale sarà ancora più marcato (il 4:3 è formato 1,33:1). Su Google potrai trovare cmq tutte le spiegazioni sui vari formati.

MassiVPR
03-04-2016, 16:11
Un consiglio:
Niente scommesse, una pizza in meno, ed ecco un telo economico ma funzionale e l'optoma hd141x.;) Con questa configurazione, al limite le scommesse le fate tra di voi con una bella xbox collegata con Pes o Fifa. Naturalmente a chi paga la birra o la pizza.

P.s. I proiettori led a 100 euro sono orripilanti, fidati.

peccato che non siano 100 euro la differenza ma 400 :D
c'abbiamo già pensato purtroppo, se ne parlerebbe almeno a dicembre (se tutto tutto tutto va bene), il che si tradurrebbe nel saltare olimpiadi, coppa america, europei e chissà quante partite a fifa nel frattempo.

Così facendo sarebbero 20 euro a testa e via, male che vada, se proprio il risultato è orribile, si rimanda indietro ad amazon e si va di rimborso.
In ogni caso avremmo un mini proiettore da battaglia da riutilizzare poi in varie occasioni :D

vale69
03-04-2016, 17:32
buongiorno a tutti/abilmen,

domanda sciocca: dopo un pò di fatica con l'aiuto di un amico abbiamo installato a soffitto il Sony HW65ES e settato il più possibile zoom, pendenze e microspostamenti con la staffa che può muoversi un pò in tutte le direzioni e che permette appunto dei microregolamenti con vari pomelli/brugole (vedere foto).

Alla fine però rimane come un leggero disallineamento orizzontale non tanto come se non fosse in bolla ma come se la base fosse fondamentalmente dritta e ben orizzontale, mentre l'altezza sul lato sinistro non fosse esattamente verticale con un leggero effetto "trapezio", funzionalità che peraltro non ho trovato in menù (mi è sorto il dubbio che magari fosse stato settato)....

Non se mi sono spiegato....oddio potrebbe essere il soffitto non perfettamente piano ma mi pare strano francamente, con il vecchio VPR appoggiato ad una mensola non lo faceva

grazie

Abilmen
03-04-2016, 20:08
Domanda veloce ma dettagliata!
Allora, ho da poco finito una piccola tavernetta in un locale al centro città dove passare serate con amici, pizze, tornei a ps3 e, probabilmente, vederci i prossimi europei, coppa america e olimpiadi.
...............Il budget massimo che potremmo spendere sarebbe sui 250€, ma non sapremmo proprio dove e cosa cercare. Grazie!
Lascia perdere quei vpr da poche decine di euro che sarebbero soldi buttati per i tuoi usi. Con budget 250 € hai solo una possibilità che è pure ottima: prendere un proiettore usato ma di grande qualità. Ed allora ti indico il Sanyo Plv-z4 oppure il suo successore Plv-z5 entrambi buonissimi per vedere qualsiasi cosa (bluray, dvd, eventi televisivi ecc.). Lo z4 lo trovi nei mercatini facilmente a 250 € ed anche meno, mentre il più recente Z5 (tutti hd ready 1280x720p che in certi frangenti è meglio di un full hd) lo trovi sui 250-300 €. Cerca quindi nei vari mercatini dell'usato, tipo subito.it, Kijiji.it, invendita.it, sulla Baia od anche nel mercatino del forum di avmagazine.it; o l'uno o l'altro (preferenza allo Z5) si trova in poco tempo. Ti metto una recensione del Sanyo Plv Z5 attendibile e...notevole:
http://www.projectorcentral.com/sanyo_plv-z5.htm
L'importante che la tavernetta, quando si guarda sia del tutto buia o quasi. Poi mettete la lente del vpr a circa m. 3,60 dal muro mentre potete guardare (posti a sedere) dai 3 ai 5 metri di distanza su uno schermo che consiglio NON più grande (in 16:9) di cm 240 di base (pari a 108"). Questi vpr quando sono usciti, costavano poco meno di 2 mila euro. Usate la lampada del vpr in eco mode che dura di più e c'è più silenzio.

Gimmiridimmi
03-04-2016, 20:47
Il discorso computer collegato al proiettore è un po' complesso, perchè occorre tenere presente anche la risoluzione della scheda grafica (1680x1050 è un 16:10 ma anche 1920x1200 è un 16:10 ma si presentano in modo diverso sul vpr)

In che senso si presentano in modo diverso? Sgrana semplicemente o rimpicciolisce l'immagine?

Comunque ho letto che il vpr supporta fino a 1920x1200 (con cancellazione ridotta, che non so cosa significhi...fa forse una media tra quello che cancella dalla verticale e le bande nere?), ampiamente supportata dalla scheda del mio portatile.
Se applica delle bande nere non è un problema, lo sarebbe se distorcesse l'immagine...

Abilmen
03-04-2016, 23:54
Gimmiridimmi
Fai delle prove con immagini in 16:10 ma risoluzioni diverse e poi vedi. Per il resto nessuna distorsione se ci sono le 2 piccole bande...poca roba in ogni caso...1,78:1 e 1,60:1 sono molto vicini come aspect ratio.

Abilmen
04-04-2016, 00:29
vale69

Per quel difetto, penso si possa risolvere andando per tentativi; nell'ordine:

- Misura il margine basso del telo vs terra, prima da un parte, poi dall'altra e controlla che i cm dal pavim. siano gli stessi, altrimenti devi fare in modo che siano distanti uguale.
- Non piegare la staffa universale vs il basso, perchè la lente deve essere parallela orizzontalmente col telo. Accertato questo vai di lens shift.
- Prova a controllare che il cassonetto sia in bolla mettendoci sopra lo strumento (non è da escludere che il soffitto sia storto...sai mai).
Per ora non mi viene in mente altro.

Gimmiridimmi
04-04-2016, 00:56
Ho ordinato il BenQ!
Farò un po' di prove ma comunque mi sembra che qui e su altri forum sia pieno di indicazioni per la calibrazione.

Grazie infinite Abilmen per i preziosi consigli! Che la Forza sia con te!

Lokis
04-04-2016, 06:25
@Vale69

É possibile che il soffitto non sia stato realizzato in bolla, capita spesso. Prendi una livella e controlla questo per prima cosa.

Abilmen
04-04-2016, 11:57
vale 69 ha scritto: mentre l'altezza sul lato sinistro non fosse esattamente verticale...aggiungo allora che devi raddrizzare tale lato e mi pare che per farlo devi proprio agire sul keystone che da qualche parte nel menù ci sarà (ma non c'è un manuale?).

vale69
04-04-2016, 21:55
grazie a tutti innanzi tutto.
@ abilmen incredibile ma vero, no non esiste il keystone, almeno non l'ho trovato e sul manuale in effetti non è menzionato. Paradossalmente esiste nei VPR di fascia più bassa dove però tipicamente non c'è il LS (molto più importante).
Sto risolvendo pian piano correggendo con le manopole della staffa e le varie inclinazioni del proiettore :eek:

loriss84
05-04-2016, 07:45
confermo da possessore. Sul hw65es il keystone non c'è. E per fortuna!
usarlo ridurrebbe parecchio la qualità generale dell'immagine. Almeno uno è costretto a "livellare" fisicamente il vpr.

vale69
05-04-2016, 14:06
@ loriss84 / abilmen

grazie della conferma. Visto che ce l'hai da più tempo di me e sicuramente lo conosci meglio, mi potresti aiutare a capire come effettuare il calcolo del c.d. "offset" (non ho trovato indicazioni al riguardo sul manuale) ?
In altri termini, data l'altezza del soffitto (290 cm), la staffa (21 cm), il proiettore fino alla lente (circa 10), come faccio a calcolare l'area di proiezione teorica o meglio quanto possa spostare la stessa tramite Lens Shift, data una certa distanza (diciamo 350-360 cm circa) e l'ampiezza della stessa (101 pollici, ossia 223 cm di base x 125 cm di altezza) ? :confused:

Esiste una formula ?

grazie

Cely
05-04-2016, 14:39
il keystone su proiettori per home theatre dovrebbe essere vietato per legge :D :D
Distrugge la qualità video... perche' sballa il rapporto fra immagine originale e quella proiettata... e' una porcata assoluta.
Ha senso solo nei proiettori per presentazioni dove se anche si perde lo stesso parecchio su una slide powerpoint poco o nulla importa.

Abilmen
05-04-2016, 15:26
loriss84
In effetti usare il keystone (che è digitale e quindi esegue una interpolazione...e non ottico come il lens shift) può causare qualche aberrazione all'immagine...accettabile se si usa un minimo. Poi c'è proiettore e proiettore; in alcuni l'uso del keystone provoca "danni" poco rilevanti e faccio un esempio con gli Epson Tw6000/6100/6600. Ma nell'incertezza è meglio usarlo pochissimo o per nulla.

Cely
05-04-2016, 19:24
loriss84
In effetti usare il keystone (che è digitale e quindi esegue una interpolazione...e non ottico come il lens shift) può causare qualche aberrazione all'immagine...accettabile se si usa un minimo. Poi c'è proiettore e proiettore; in alcuni l'uso del keystone provoca "danni" poco rilevanti e faccio un esempio con gli Epson Tw6000/6100/6600. Ma nell'incertezza è meglio usarlo pochissimo o per nulla.

Da quando il segnale viaggia tutto in digitale anche usato pochissimo con materiale full hd e proiettore full hd il danno sopratutto a livello di dettaglio e' sempre notevole perche' si perde immediatamente anche con una correzione minima il rapporto 1:1 fra matrice e sorgente inserendo un interpolazione tra l'altro nemmeno lineare... certo con materiale non fhd o materiale fhd e proiettore solo 720p all'ora il danno e' molto meno evidente cosi come con le vecchie sorgenti analogiche.

Abilmen
06-04-2016, 01:01
vale69

Specifichiamo che la maggioranza dei proiettori entry level e di livello medio basso (generalmente senza lens shift) proiettano vs l'alto ed il rialzo rispetto alla perpendicolarità teorica del flusso luminoso (offset) dipende dalla distanza di proiezione e viene indicato nelle specifiche. Poi ci sono i proiettori di qualità medio-alta od alta con lens shift che proiettono centro-lente - centro schermo ed ovviamente NON hanno offset, come appunto il tuo Sony.

fiorins
11-04-2016, 10:32
Grazie mille Abilmen!!!

sempre preciso e veloce, davvero complimenti!
Come mi hai consigliato (post 4365 e 4550) ho preso screenline grigio, sono molto contento, bello schermo.

ciao
Stefano

vale69
12-04-2016, 10:58
vale69

Specifichiamo che la maggioranza dei proiettori entry level e di livello medio basso (generalmente senza lens shift) proiettano vs l'alto ed il rialzo rispetto alla perpendicolarità teorica del flusso luminoso (offset) dipende dalla distanza di proiezione e viene indicato nelle specifiche. Poi ci sono i proiettori di qualità medio-alta od alta con lens shift che proiettono centro-lente - centro schermo ed ovviamente NON hanno offset, come appunto il tuo Sony.

grazie Abilmen, mi sorge a questo punto un dubbio atroce che vorrei risolvere prima di installare il nuovo schermo: a parità di Sony HW65ES posizionato com'è adesso, se mi allontano con lo schermo (ora sono a circa 350 cm lente-schermo con area di proiezione 97" ossia 214 cm di base) l'utilizzo del LS verticale aumenta, diminuisce o rimane identico (attualmente sono quasi al massimo con 50 cm di drop nero) ? Se invece aumento l'area di visione (vorrei prendere un 101, 223 cm di base) ?

grazie

Tricche
13-04-2016, 09:25
Allora, grazie a tutti quelli che interverranno; ad oggi ho finalmente fatto qualche scelta sui componenti da usare nel piccolo progetto di Home Theatre, è il mio primo post , corigetemi si sbalio :fagiano: :

Poiettore SONY HW65
Sinto AV Marantz SR6010 oppure SR7010
Fontali Klipsch rf35 Centrale Klipsch RC 64
Surround Klipsch RP 240
Sub MONITOR AUDIO RW12 + Dspeaker II

e fin qui a parte qualche dubbio sul Sinto AV tra Marantz e Onkyo, andrebbe bene. Il problema è il telo! Ho delle caratteristiche ovvie a cui non posso far meno:

- Motorizzato + Tensionato
-Base massima luce 270cm ma non meno di 244cm
- Modulo telecomando esterno

va messo in una stanza solo dedicata a Blu Ray e Gioco PS4, mediamente è sempre usata di sera, travi al tetto, parquet , muri giallo/ocra.Ma non è una sala trattata a dovere e non lo sara' mai.
Ecco la scelta è tra questi che elenco in base ai costi, dal piu' costoso a quello meno.

-Screenline Wave Tensio 274x154 1400
-Provis Emotion Tensio 258x145 1126
-Adeo Elegance Tensio 251x141 1154
-Sepiscreens Master Tensionato 244x137 ....in aggiornamento

Quale tipo di tela è consigliabile ? Bianca con retro nero oppure grigia alto contrasto ? tutte le ditte citate hanno le stesse disponibilita' di tele e pure i prezzi non si discostano di molto.
Esperienze in merito ai marchi ?


:)>-

Abilmen
13-04-2016, 12:32
vale69

- Se retrocedi con lo schermo, mantenendo il Sony con lo stesso asse verticale/orizzontale, il lens shift rimarrà invariato. Se lo retrocedi abbastanza, anche se lo schermo che prenderai è un poco più grande, probabilmente dovrai togliere un poco di zoom.
- Un 101" motorizzato tensionato dici? Per caso è questo? (un top):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190&osCsid=hbehhn3le25369vn8uonjp46i6
Tensionato wawe, tela bianca Home Vision con gain 1.0?

Tricche
13-04-2016, 14:21
vale69

- Se retrocedi il Sony, mantenendo lo stesso asse verticale/orizzontale, il lens shift rimarrà invariato. Se retrocedi abbastanza, anche se lo schermo che prenderai è un poco più grande, probabilmente dovrai togliere un poco di zoom.
- Un 101" motorizzato tensionato dici? Per caso è questo? (un top):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190&osCsid=hbehhn3le25369vn8uonjp46i6
Tensionato wawe, tela bianca Home Vision con gain 1.0?


Mmmh cosa intendi me arretrare ? il Sony sta fisso a circa 4 m. Perchè quelle misure ti sembravano troppo grandi ?

Abilmen
13-04-2016, 15:42
@Tricche
Nel post di risposta a vale69, intendevo...quello che ho corretto e che nel post precedente si poteva fraintendere come hai fatto. Ma veniamo a te; anzitutto benvenuto sul forum e vediamo per punti la configurazione migliore che ritengo si possa fare in base ai dati che hai fornito (manca il budget):

1) Il Sony hw65es, nuovissimo, è una macchina notevole soprattutto per il grande dettaglio (RC di derivaz. 4K) anche sulle basse luci (grazie al nero di tutto rispetto), i colori precisi, e la notevole silenziosità in eco mode della lampada (modalità da usare). Oltretutto ha un imput lag (visto che giochi) che è un vero e proprio record nei vpr di fascia alta e pari a 21ms cioè 1,5 frame ogni 60fps...giocabilità quindi ottima anche con games fps e guida ed online. Per tutto questo direi sicuramente ok per la scelta del proiettore.
2) Audio (un po' OT) Il sinto-ampli Maranz sr6010 è già un prodotto notevole ed adatto al resto dei componenti...il 7010 non lo conosco ma visto che costa 500 € in più...bene tutto il resto specie il centrale per le voci. A questo punto interrompo perchè mancano le distanze di proiezione (lente-telo) e visione (divano e telo) che ti invito a postare...dopodichè potrò essere preciso sulla grandezza ed il tip di telo. Magari scrivi anche se il vpr lo vuoi a soffitto (ed allora serve l'altezza) oppure se lo metti su supporto dietro al divano (consigliato).

Tricche
13-04-2016, 16:26
@Tricche
Nel post di risposta a vale69, intendevo...quello che ho corretto e che nel post precedente si poteva fraintendere come hai fatto. Ma veniamo a te; anzitutto benvenuto sul forum e vediamo per punti la configurazione migliore che ritengo si possa fare in base ai dati che hai fornito (manca il budget):

1) Il Sony hw65es, nuovissimo, è una macchina notevole soprattutto per il grande dettaglio (RC di derivaz. 4K) anche sulle basse luci (grazie al nero di tutto rispetto), i colori precisi, e la notevole silenziosità in eco mode della lampada (modalità da usare). Oltretutto ha un imput lag (visto che giochi) che è un vero e proprio record nei vpr di fascia alta e pari a 21ms cioè 1,5 frame ogni 60fps...giocabilità quindi ottima anche con games fps e guida ed online. Per tutto questo direi sicuramente ok per la scelta del proiettore.
2) Audio (un po' OT) Il sinto-ampli Maranz sr6010 è già un prodotto notevole ed adatto al resto dei componenti...il 7010 non lo conosco ma visto che costa 500 € in più...bene tutto il resto specie il centrale per le voci. A questo punto interrompo perchè mancano le distanze di proiezione (lente-telo) e visione (divano e telo) che ti invito a postare...dopodichè potrò essere preciso sulla grandezza ed il tip di telo. Magari scrivi anche se il vpr lo vuoi a soffitto (ed allora serve l'altezza) oppure se lo metti su supporto dietro al divano (consigliato).

Grande Abil ! grazie a te .

-Comparto Audio il canale centrale forse lo dovro' sostituire con un Klipsch RP 450 , l' RC 64 è usato e forse mi è scappato :muro:

-Misure : Lente/Telo circa 4metri con proiettore da mettere a soffitto.Altezza soffitto 2,60.

- Misure: Divano/Telo variabile da 3,80 al minimo di 3,40 trattasi di poltrone libere quindi si puo' giostrare le distanze, di poco.

Ad oggi mi è stato consigliato un 274cm di base/luce e un 244cm , non di meno. Tela consigliata grigio alto contrasto per le caratteristiche del Sony e della stanza.

Prezzi dei teli ? :eek:

vale69
13-04-2016, 19:26
vale69

- Se retrocedi con lo schermo, mantenendo il Sony con lo stesso asse verticale/orizzontale, il lens shift rimarrà invariato. Se lo retrocedi abbastanza, anche se lo schermo che prenderai è un poco più grande, probabilmente dovrai togliere un poco di zoom.
- Un 101" motorizzato tensionato dici? Per caso è questo? (un top):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190&osCsid=hbehhn3le25369vn8uonjp46i6
Tensionato wawe, tela bianca Home Vision con gain 1.0?

grazie abilmen, come in un certo senso pensavo dopo essermi un pò documentato, per cui LS rimane di fatto inalterato all'aumentare/diminuire della distanza (e del polliciaggio) :)

eh eh è esattamente quello solo che al posto del tensionato prendo il motorizzato "semplice" ma la nuova versione plus della wave che ha la chicca di autolivellare nel tempo il fine corsa in caso in cui "mollasse" un pò nel tempo il telo. Sul 101 pollici (una di quelle misure ancora non esagerate e senza rischi di grinze laterali nel tempo) grazie a questa tecnica ed alla caduta anteriore (invece della classica posteriore) del telo, lo schermo di fatto rimane ampiamente tirato senza orecchie e quindi senza la necessità di passare al tensionato (da me non particolarmente gradito per questioni estetiche....).
C'è una promo sul noto sito online milanese di schermi da te linkato dove regalano sugli screenline motorizzati di fascia alta il telecomando esterno (valore credo sui 120 euro quindi non male...diciamo che equivale ad un 15% di sconto circa).

grazie,
Valerio

Abilmen
13-04-2016, 20:21
Tricche
............... Ma veniamo a te; anzitutto benvenuto sul forum e vediamo per punti la configurazione migliore che ritengo si possa fare in base ai dati che hai fornito (manca il budget):

1) Il Sony hw65es, nuovissimo, è una macchina notevole soprattutto per il grande dettaglio (RC di derivaz. 4K) anche sulle basse luci (grazie al nero di tutto rispetto), i colori precisi, e la notevole silenziosità in eco mode della lampada (modalità da usare). Oltretutto ha un imput lag (visto che giochi) che è un vero e proprio record nei vpr di fascia alta e pari a 21ms cioè 1,5 frame ogni 60fps...giocabilità quindi ottima anche con games fps e guida ed online. Per tutto questo direi sicuramente ok per la scelta del proiettore.
2) Audio (un po' OT) Il sinto-ampli Maranz sr6010 è già un prodotto notevole ed adatto al resto dei componenti...il 7010 non lo conosco ma visto che costa 500 € in più...bene tutto il resto specie il centrale per le voci.
3) Telo ed installazione
In genere le misure giuste sono date da basex1,5 = distanza di visione. Certamente il top Screenline da base cm 274 è un po' grande in tal senso (274x1,5 = m. 4,10...un poco grande in quanto sei a m. 3,80) anche perchè alcune poltrone saranno più avanti...consiglio quindi l'ottimo Adeo a base 251 (113") con cui hai la certezza di avere il max coinvolgimento non solo per te ma anche per tutti quelli che lo guarderanno da più vicino di m. 3,80 (che non rischiano, cosa possibile con il base 274, di stancare la vista causa "effetto cinema 1.a fila"). Risparmi anche un po':

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2053&osCsid=rc0tii3vddd05oan1dsbog54g5

Assolutamente da evitare nel tuo caso il telo grigio che peggiorerebbe la visione del 3d ed il miglioramento del nero sarebbe pressochè inesistente; quindi tela bianca reference white con gain 1.0 con cui avrai la giusta luminanza con lampada rigorosamente in eco (dove questo vpr risparmia veramente tanto di lampada avendo un calo sopra la media...pur rimanendo la qualità visiva pressochè invariata). Lo schermo con lente a m. 4, verrà riempito agevolmente dal Sony con lo zoom a poco più di metà corsa. Per l'installazione a soffitto, considerando un'altezza del margine basso del telo a 70 cm da terra avremo: cm70 + 140 area visiva = cm 210 del margine superiore visivo a 50 cm. dal soffitto; quindi prenderei una staffa (staffeonline o Amazon.it) con braccio allungabile di circa 25-30 cm, giusto per non utilizzare tutto il lens shift verticale. Orizzontalmente invece dovresti centrare il più possibile la lente col telo (il LS orizzont. non è ampio come del resto in quasi tutti i vpr). Ps. Se vuoi risparmiare sul vpr non poco, prova a contattare AudioQuality di Bologna che ha degli ex-demo quasi nuovi a € 2.390.

loriss84
14-04-2016, 08:12
@abilmen

ciao a tutti,
volevo ringraziarti abilmen per I consigli che mi hai dato nelle settimane/mesi scorsi.
Finalmente in questi giorni mi è arrivato il salotto e son riuscito a godermi finalmente il sony hw65es con telo tensionato inceiling 1.2 della screenline.
Che dire? tutto ma davvero tutto fantastico! grazie mille ancora.
Nei prossimi giorni( se possibile) posterò una foto a lavori ultimati.
p.s. ho comprato il sony come ex demo da audioquality. Davvero bravisissimi! sopratutto non avendo fretta avevo chiesto di spedirmi il vpr con meno ore possibili. Ebbene, me lo ha spedito con sole 6 ore alle spalle! top!

Tricche
14-04-2016, 08:37
Tricche

Assolutamente da evitare nel tuo caso il telo grigio che peggiorerebbe la visione del 3d ed il miglioramento del nero sarebbe pressochè inesistente; quindi tela bianca reference white con gain 1.0 con cui avrai la giusta luminanza con lampada rigorosamente in eco (dove questo vpr risparmia veramente tanto di lampada avendo un calo sopra la media...pur rimanendo la qualità visiva pressochè invariata). Lo schermo con lente a m. 4, verrà riempito agevolmente dal Sony con lo zoom a poco più di metà corsa. Per l'installazione a soffitto, considerando un'altezza del margine basso del telo a 70 cm da terra avremo: cm70 + 140 area visiva = cm 210 del margine superiore visivo a 50 cm. dal soffitto; quindi prenderei una staffa (staffeonline o Amazon.it) con braccio allungabile di circa 25-30 cm, giusto per non utilizzare tutto il lens shift verticale. Orizzontalmente invece dovresti centrare il più possibile la lente col telo (il LS orizzont. non è ampio come del resto in quasi tutti i vpr). Ps. Se vuoi risparmiare sul vpr non poco, prova a contattare AudioQuality di Bologna che ha degli ex-demo quasi nuovi a € 2.390.

@Abilmen : ammesso le misure che poi ieri sera ho fatto e onestamente 244 e 250 di base in effetti sono OK, perchè un rivenditore continua a dire che mi serve la tela grigia alto contrasto ? io se ho capito bene le due tele principali, a parte tutte le speciali, si distinguono in:


- Telo bianco con retro nero per ambienti trattati con oscuramenti alle pareti e pochi agenti riflettenti in tutta la stanza.Quindi è un telo piu' luminoso , ma che assorbe piu' interferenze di luminosita' da mobili, pavimenti e soffitto

-Telo Grigio Alto contrasto, per ambienti Living con interferenze di luce (finestre,mobilio etc.etc.) che abbassa un pelo la luminosita' dato il colore grigio che assorbe meno ed alza il contrasto per neri piu' marcati e colori piu' "pieni".

Io ad oggi ho capito questo, quindi per una stanza non trattata ma comunque non luminosa come un Living classico mcredo che sia indicata la Griga. :sob:
Ma ho capito bene !? :confused: :D

Abilmen
14-04-2016, 12:56
Tricche

Allora, tu non hai un ambiente anche moderatamente illuminato ed allora ok per il grigio, ma guardi al buio e le pareti non sono comunque in bianco brillante ma di un giallo che tu chiami ocra e che dovrebbe essere oro tendente al marrone se non erro è un RAL 1024: http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm; quindi la tua stanza è cmq parzialmente trattata. Guarda l'utente Lokis che ha misure leggermente più lunghe delle tue ed ha preso un bianco 1.2!!! Ed è soddisfatissimo. Perchè non il grigio:
- La luminanza del telo subisce un calo di nits troppo elevato. Il range consigliato va da minimo 41, max 74 nits usando lampada in eco (vedi calculator pro di projector central): http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
- I teli grigi standard migliorano il nero del 10% (un'inezia) ed il sony hw65 ha già un nero buonissimo che non ha bisogno di essere migliorato.
- Un telo grigio peggiora la visione di film in 3D che necessità di luminosità elevata (il grigio la smorza).
Quindi, nel tuo caso il telo perfetto è quello bianco con retro nero gain 1.0 (che sono poi nettamente i più venduti). Nessun dubbio. Anche perchè il vpr dopo 500 ore cala la luminosità ulteriormente di un 25% (già cala del 40% da nuovo in questo Sony usando la lamp in eco).

Tricche
14-04-2016, 14:13
Tricche

Allora, tu non hai un ambiente anche moderatamente illuminato ed allora ok per il grigio, ma guardi al buio e le pareti non sono comunque in bianco brillante ma di un giallo che tu chiami ocra e che dovrebbe essere oro tendente al marrone se non erro è un RAL 1024: http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm; quindi la tua stanza è cmq parzialmente trattata. Guarda l'utente Lokis che ha misure leggermente più lunghe delle tue ed ha preso un bianco 1.2!!! Ed è soddisfatissimo. Perchè non il grigio:
- La luminanza del telo subisce un calo di nits troppo elevato. Il range consigliato va da minimo 41, max 74 nits usando lampada in eco (vedi calculator pro di projector central): http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
- I teli grigi standard migliorano il nero del 10% (un'inezia) ed il sony hw65 ha già un nero buonissimo che non ha bisogno di essere migliorato.
- Un telo grigio peggiora la visione di film in 3D che necessità di luminosità elevata (il grigio la smorza).
Quindi, nel tuo caso il telo perfetto è quello bianco con retro nero gain 1.0 (che sono poi nettamente i più venduti). Nessun dubbio. Anche perchè il vpr dopo 500 ore cala la luminosità ulteriormente di un 25% (già cala del 40% da nuovo in questo Sony usando la lamp in eco).

Le tue deduzioni sono ineccepibili ed è quello che io avevo pensato , ma non capisco ancora perchè un installatore "ti consiglio grigio , è un grigio molto chiaro, ed è consigliato per ambianti non oscurati dove il contrasto viene un po' a mancare.."

Il colore delle pareti è questo qui [non ocra :D ] e la stanza è questa, non facciamo caso alla finestra dietro che sara' oscurata da tenda pesante:

http://i64.tinypic.com/2hf156t.jpg

Pure schermionline consiglia grigia.... :muro:

Abilmen
14-04-2016, 15:21
Tricche

Guarda, ho consigliato fin'ora veramente tanti teli grigi, ma erano situazioni veramente living oppure c'erano proiettori con 2.500/3000 A. Lumen. Spesso ho consigliato in più un filtro ND2 grigio che dimezza la luminosità! Ma se il colore della tua stanza è quello che vedo, se la proiezione viene fatta al buio, prendere un grigio da gain 0,8 non ha alcun senso con quel Sony. Si vede bene ugualmente ma non bene come uno a gain 1.0...poco ma sicuro. Soprattutto dopo qualche centinaio di ore. I teli grigi vengono consigliati principalmente in 2 casi: ambienti living magari con un po' di luce ambientale e soprattutto con proiettori che hanno un nero scarso (tendente al grigio) per cui c'è bisogno di migliorarlo (come molti BenQ esempio). Tu non appartieni a nessun di questi 2 casi. Poi il mio è un consiglio, ma se tu vuoi seguire ciò che ti suggerisce xyz sei liberissimo di farlo. Mica ti obbligo.

Tricche
14-04-2016, 16:09
Tricche

Guarda, ho consigliato fin'ora veramente tanti teli grigi, ma erano situazioni veramente living oppure c'erano proiettori con 2.500/3000 A. Lumen. Spesso ho consigliato in più un filtro ND2 grigio che dimezza la luminosità! Ma se il colore della tua stanza è quello che vedo, se la proiezione viene fatta al buio, prendere un grigio da gain 0,8 non ha alcun senso con quel Sony. Si vede bene ugualmente ma non bene come uno a gain 1.0...poco ma sicuro. Soprattutto dopo qualche centinaio di ore. I teli grigi vengono consigliati principalmente in 2 casi: ambienti living magari con un po' di luce ambientale e soprattutto con proiettori che hanno un nero scarso (tendente al grigio) per cui c'è bisogno di migliorarlo (come molti BenQ esempio). Tu non appartieni a nessun di questi 2 casi. Poi il mio è un consiglio, ma se tu vuoi seguire ciò che ti suggerisce xyz sei liberissimo di farlo. Mica ti obbligo.



No ,no ma infatti anche io con lo stesso principio avevo in mente il bianco . E spesso il parere di quelli del settore non si sa' se deriva da una vendita forzata del grigio :Prrr: oppure un parere autorevole senza fini commerciali. :stordita:

Piccolo OT: ma la staffa ARAKNO con regolazione micrometrica è valida per il suo costo esorbitante ? 180 euro....

Abilmen
15-04-2016, 00:06
Piccolo OT: ma la staffa ARAKNO con regolazione micrometrica è valida per il suo costo esorbitante ? 180 euro....
Assolutamente superfluo visto che regge fino a 45 kg quando il Sony hw65es pesa 9 kg! Su Amazon.it puoi trovare staffe adeguate ad un prezzo nettamente inferiore.

Abilmen
15-04-2016, 00:13
vale69

Buona idea quella del wave plus...aggiungo che, in quell'e-shop se ordini per telefono e chiedi lo sconto è molto probabile che te lo facciano.

vale69
15-04-2016, 17:59
vale69

Buona idea quella del wave plus...aggiungo che, in quell'e-shop se ordini per telefono e chiedi lo sconto è molto probabile che te lo facciano.

ottimo suggerimento avevo pensato la stessa cosa ed infatti ho ordinato poco fa con un bello sconto !!
grazie ancora :) :winner:

marcopolo99
19-04-2016, 13:56
Buongiorno a tutti, sono Marco e vorrei alcuni consigli per creare in casa mia una buona sala cinema.
Innazitutto partirei con le misure della stanza, 5 metri per 4.
Misura max schermo metri 2,8. Distanza schermo divano siamo sui 4 metri circa ed il videoproiettore lo metteri davanti al divano a circa 3 metri.
Come proiettore vorrei un fullhd 3d
Per il tutto,schermo e video proiettore, vorrei spendere mille euro circa.
Vorrei anche un consiglio sull'apparato audio da collegarci per il quale vorrei spendere sui 500euro.
Grazie mille e buona giornata!

Abilmen
19-04-2016, 15:54
marcopolo99

Benvenuto sul forum! Solo 1 domanda prima di indicarti la miglior configurazione per te: quali sono gli usi prevalenti che ne devi fare del proiettore?

marcopolo99
19-04-2016, 16:17
Ci collego una play 3, guardo film e gioco ogni tanto..

Abilmen
19-04-2016, 18:40
marcopolo99
Questo il mio consiglio per avere il meglio in base al tuo budget:

1) Videoproiettore...BenQW1110; modello recente, migliorato con buonissima immagine, notevole dettaglio ed anche abbastanza silenzioso; belli i colori piuttosto naturali. Su trova prezzi costa 770 €.:

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1110.aspx

2) Schermo; la misura giusta è un 110" a base 244 cm manuale con risalita a molla tipo qusto (per vedere il prezzo devi registrarti, ma cmq costa 183 € + 1va ha retro nero e bordi per migliorare il contrasto:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-250-x-190-cm-16-9.html Telo bianco con guadagno 1.0.

3) Installazione Metti il proiettore con lente a 3 metri dal telo e dritto su un tavolino alto 50 cm davanti al divano; con lente a 3. m. dal telo riempirà agevolmente il 110" con lo zoom a circa 2/3 della corsa; lampada del vpr da usare tassativamente in eco mode (dura di più, è più silenzioso e la qualità visiva è pressochè invariata). La luminanza sullo schermo sarà ottimale con circa 75 nits. Per giocare direi ok, visto l'imput lag (ritardo ai comandi) buono e di circa 35ms pari a 2 frame ogni 60 fps che permettono di giocare bene anche con i games veloci ed online. Calcolando che su un tavolino alto 50 cm, il vpr che ha un offset di 20cm, la proiezione del margine basso, sarà a 70 cm da terra che va bene; quindi dovrai installare il telo a molla a parete in modo che appunto la base bassa sia circa a 70 cm da terra (qualche cm in più od in meno non spostano nulla). Fare delle prove prima di fissare il telo è consigliabile.

4) Per l'audio brevemente, andrei sull'usato per stare sul budget; guarda sui mercatini e prendi un ampli Denon anche datato (costo circa € 150) e 2 casse Indiana Line o Boston da scaffale che pagherai circa 120 € l'una. Totale 400 € + 775 del vpr + 235 € del telo = poco meno di 1.500 euro.

marcopolo99
19-04-2016, 18:58
Wow..grazie mille di questi utilissimi consigli specie sulla disposizione di telo e videoproiettore!:)
Come videoproiettore invece che ne pensi dell'optoma hd151x?gliel'hai consigliato ad un mio amico e si trova bene..
Per ciò che riguarda l'audio invece..fanno così schifo quei kit yamaha o harman kandon che con 500e ti danno ampli e 5 casse col subwoofer?per te sarebbe meglio partire con due casse buone come quelle che mi hai indicato e poi pian piano mettere anche quelle dietro ed un sub..è così?

rob4581
20-04-2016, 07:41
rob4581
Scusa ma non ho capito su che cosa devo consigliarti...


ciao Abilmen,
cerco di essere più chiaro: ho un optoma 141 e l'ho posizionato su una mensola a 2,2 metri di altezza. Per proiettare devo capovolgerlo e volevo sapere se esistono in commercio dei gommini/supporti in gomma per appoggiarlo quando è capovolto (ora gli ho messo sotto dei pezzetti di cartone per cercare di farlo stare in piano).

grazie in anticipo!

Abilmen
20-04-2016, 12:10
rob4581
Puoi usare anche dei feltrini tondi di media grandezza mettendone 4 o 5 per ogni piedino; sia i feltrini che i gommini di varia altezza, li puoi trovare facilmente in una buon negozio di ferramenta od in uno di quei mercatoni che hanno di tutto.

Abilmen
20-04-2016, 12:41
Wow..grazie mille di questi utilissimi consigli specie sulla disposizione di telo e videoproiettore!:)
Come videoproiettore invece che ne pensi dell'optoma hd151x?gliel'hai consigliato ad un mio amico e si trova bene..
Per ciò che riguarda l'audio invece..fanno così schifo quei kit yamaha o harman kandon che con 500e ti danno ampli e 5 casse col subwoofer?per te sarebbe meglio partire con due casse buone come quelle che mi hai indicato e poi pian piano mettere anche quelle dietro ed un sub..è così?.
Il BenQ W1110 e l'Optoma hd151x (30 € in più) sono sostanzialmente equivalenti; nel tuo caso che metti il vpr a m. 3 dal telo, quindi molto vicino, i 2.800 lumen dell'Optoma sarebbero un..."faro" e dovresti spendere altri 30-40 euro in un filtro grigio ND2 per abbattere la luminosità in più, mentre col BenQ non ce n'è bisogno; il BenQ inoltre ha dei colori un po' più naturali. Per giocare bene anche l'Optoma. Per la tua configurazione però trovo più adatto il BenQ. Per l'audio le soluzioni sono tante; l'harman kardon anfrebbe ascoltato...opterei magari per un Denon nuovo 5.1 economico ma valido come questo:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_componenti-hi-fi_avr-x520bt.aspx.
Cmq ripeto, già con un 2.1 si sente bene, ma se vai sull'usato eprendi un ampli 2.1 poi non potrai aggiungere altre casse. Per questo andare sul 5.1 suindicato sarebbe meglio se poi vuoi upgradare. Vanno bene anche altri marchi come Yamaha, Pioneer ecc....l'importante è scegliere bene il centrale per le voci; c'è cmq la sezione audio sul forum perchè qui siamo OT.

marcopolo99
20-04-2016, 19:03
Ok abilmen sei stato davvero molto gentile e ti ringrazio dei preziosi consigli che mi hai dato..buona serata!:)

ilpresidente81
22-04-2016, 13:59
Buongiorno a tutti!
Mi sto addentrando solo ora nel mondo dei proiettori, sapreste consigliarmi quale scegliere tenendo conto che:
Ho già un telo 270x190 16:9 gain 1.0 ed il videoproiettore dovrebbe essere posizionato a soffitto h280cm ad una distanza di 430cm dal telo e la visione è da circa 4mt. L'utilizzo è per lo più per giochi ps4 e film in hd e blu ray e sport, non so se soffro di raynbow-effect. Mi è stato consigliato un panasonic pt-at 6000 vorrei sapere cosa ne pensate e se esiste un modello che stia attorno ai 1000€

Grazie per l'aiuto!!

Abilmen
25-04-2016, 18:30
lucagiak

Difficile questa risposta, dovresti cercare i tanti possessori di questo vpr che sono parecchi qui sopra e mandare ad alcuni un messaggio privato sperando di essere fortunato; oppure chiedi info ad Optoma Italia.

Abilmen
25-04-2016, 18:45
@ilpresidente81

Con l'ottimo Panasonic non avresti problemi, avendo un lag basso (33ms) adatto al game ed anche il posizionamento a soffitto sarebbe facile visto l'ampio Lens shift soprattutto verticale ed il notevole zoom. Però costa sui 1.370 € che è molto favorevole considerando la qualità complessiva della macchina. In alternativa, se vuoi stare sugli 800 €, ti consiglio il buon Optoma hd151x, sempre con lag da 33 ms e che puoi installare capovolto a soffitto con lente centrata orizzontalmente col telo e ad una altezza dal pavimento di circa cm. 240 (compreso l'offset) considerando il margine basso dello schermo a circa 70 cm da terra. Con lente a m. 4,30 dal telo, riempirai lo stesso con zoom a poco più di metà corsa e con una luminanza dello schermo (con lampada in eco mode) di circa 70 nits (quindi ok).

Patraus
27-04-2016, 12:37
Ciao Abilmen, vorrei un consiglio per allestire il mio salotto come una piccola ma discreta saletta cinema, se volessi perdere dieci minuti per rispondermi te ne sarei molto grato; leggo da tempo questo post e dovrei riuscire a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno in un unico reply.
E' una stanza molto luminosa ed alle spalle del proiettore c'è una finestra non oscurabile, ma dato che lo utilizzeremo prevalentemente di sera non dovrebbe essere un grosso problema.
L'utilizzo sarà quasi esclusivamente per vedere film e serie tv (non sono interessato al 3D) ed il proiettore sarà posizionato sopra il divano ad un'altezza di circa 1,70 m.

Distanza telo-lente = 4,60 m.
Distanza telo-occhi = 4,30 m.
Grandezza massima telo = 2,05 x 1,15 m.
Il centro del telo è disassato orizzontalmente E verticalmente di circa 0,6 m rispetto al proiettore.

Il budget per proiettore e telo (NON motorizzato) può aggirarsi sui 1000 euro, non disdegno il mercato dell'usato e potrei anche sforare di un poco, se ne valesse la pena.
Vorrei anche un consiglio per un sistema audio piuttosto semplice, non vorrei ingombrare troppo la stanza, quindi opterei per una soundbar o un sistema 2.1, possibilmente da posizionare dietro il divano oppure sotto, ma non so se quest'ultima ipotesi sia fattibile oppure sia una bestemmia! (budget 250 euro circa)

Ringrazio anticipatamente, spero che tu riesca ad aiutarmi.
In ogni caso complimenti per la competenza e la disponibilità!

Ciao e grazie

aieie_brazov
27-04-2016, 21:45
Ciao a tutti
Vorrei se possibile qualche consiglio sulla realizzazione della saletta in oggetto.
Ecco alcune info (credo indispensabili):
Stanza abbastanza buia se oscurata dalle tende. Proiezione su eventuale telo motorizzato da appendere sulle travi, visibili sulla foto allegata, poco avanti alla tv che rimarrebbe per la visione di TG e similari.
http://s19.postimg.org/miv78daab/DSC_8090.jpg
Veniamo alle distanze:
telo/visione: 3,30mt ( spostando il divano più in dietro si potrebbero recuperare altri 20 cm, se necessario
telo/proiettore: 3,00mt (si può spostare di circa altri 10cm in telo eventualmente dovessero servire)
Le dimensioni del telo dovrebbero essere di circa 2,00x1,60mt per avere una visione di circa 88pollici(??)
Il proiettore andrebbe messo in alto, appeso sulla trave in ferro sopra il divano (vedere foto) che sta ad una altezza di 2,80mt.
http://s19.postimg.org/s5rk5ucsz/DSC_8091.jpg
Da notare che il tetto è a spiovente per cui il proiettore necessita di regolazione del trapezio verticale (credo che il termine sia lens shift?)
In merito all'utilizzo, il proiettore lo userei principalmente per la visione di film 1080p (anche 3d) da sorgente player multimediale e decoder skyHD.
Per finire ecco il budget previsto: 1500euro
Un saluto

Abilmen
28-04-2016, 00:22
Patraus

Per vedere film e serie tv, ti serve un proiettore con un buon processore video che possa fare bene l'upscaling/deinterlacing del segnale televisivo.
Prima di entrare nel merito dei suggerimenti, ti faccio una domanda...uno schermo con base cm 205 (93") è piuttosto piccolo se guardato da m. 4,30! Avresti un coinvolgimento discreto ma non ottimale, per cui ti chiedo se puoi fare una di queste 2 cose: a) Spostare il divano in avanti fino a m. 3,50 dal telo oppure b) installare un telo con base di almeno 240 cm di base (108").
Rispondi a questa domanda, dopodichè continueremo il...discorso.

Abilmen
28-04-2016, 00:40
@aieie_brazov

Prima di indicare la miglior configurazione per te, mi serve sapere se in qualche modo riesci a centrare orizzontalmente la lente del vpr col telo e qual'è l'altezza da terra, della trave a cui dovrebbe venire appeso il vpr. La funzione da usare (il meno possibile perchè digitale) per la correzione trapezoidale (lati verticali storti) si chiama keystone; il lens shift è un'altra cosa e serve per spostare l'immagine verticalmente/orizzontalmente quando la lente del vpr non è centrata col telo. Il LS è ottico e quindi si può usare tranquillamente senza problemi. Rispondi e poi continuiamo.

Patraus
28-04-2016, 08:58
Se non mi sbaglio il rapporto dovrebbe essere di 1,5 - 1,7. Purtroppo la stanza è quello che è e non riesco ad aumentare le dimensioni del telo.
Per quanto riguarda il divano non vorrei spostarlo perchè è la stanza principale della casa e mi toglierebbe dello spazio, ma nel caso voglia guardarmi un film senza compromessi, potrei spostarlo momentaneamente più avanti!
Quello che vorrei è una buona soluzione nelle condizioni che ti ho postato e, nel caso voglia godermi al massimo qualche buon film, sposterei avanti il divano, ma sarebbe un caso piuttosto raro...

aieie_brazov
28-04-2016, 09:24
@aieie_brazov

Prima di indicare la miglior configurazione per te, mi serve sapere se in qualche modo riesci a centrare orizzontalmente la lente del vpr col telo e qual'è l'altezza da terra, della trave a cui dovrebbe venire appeso il vpr. La funzione da usare (il meno possibile perchè digitale) per la correzione trapezoidale (lati verticali storti) si chiama keystone; il lens shift è un'altra cosa e serve per spostare l'immagine verticalmente/orizzontalmente quando la lente del vpr non è centrata col telo. Il LS è ottico e quindi si può usare tranquillamente senza problemi. Rispondi e poi continuiamo.

Ciao Albimen, intanto grazie mille per la disponibilità.
Veniamo alla tua domanda. Il vpr verrebbe montato sulla trave che sta a 2,80mt da terra ed è possibile centrarlo orizzontalmente rispetto al centro del telo (la trave è abbastanza lunga e quindi posso spostarlo orizzontalmente tranquillamente). Mi verrebbe più difficile centrarlo verticalmente per il fatto che il tetto è spiovente, quindi a meno che non preveda delle staffe molto lunghe a cui appenderlo, non potrò centrarlo verticalmente. Quello che mi pare possa fare tranquillamente è di appenderlo alla trave con staffe di ancoraggio di circa 13centimetri, quindi considerando che la trave si trova a 2,80mt se togliamo i 13 cm della staffa, il vpr si troverebbe a 2,67mt da terra. Magari se serve potrei valutare staffe più lunghe ma vorrei evitare di avere il vpr troppo vicino alla testa visto che il divano si trova proprio sotto la trave.

priorita
28-04-2016, 10:50
ciao ragazzi finalmente oggi se tutto va bene, comprerò il tanto atteso optoma gt1080...
cercando il prezzo piu conveniente ho notato però questo modello: optoma gt 1080e...

non riesco ha trovare info dettagliate... sapete dirmi qualcosa? Abilmen tu hai qualche dritta?

grazie
ps
un sito attendibile dove comprare?

Abilmen
28-04-2016, 12:37
Se non mi sbaglio il rapporto dovrebbe essere di 1,5 - 1,7. Purtroppo la stanza è quello che è e non riesco ad aumentare le dimensioni del telo.
Per quanto riguarda il divano non vorrei spostarlo perchè è la stanza principale della casa e mi toglierebbe dello spazio, ma nel caso voglia guardarmi un film senza compromessi, potrei spostarlo momentaneamente più avanti!
Quello che vorrei è una buona soluzione nelle condizioni che ti ho postato e, nel caso voglia godermi al massimo qualche buon film, sposterei avanti il divano, ma sarebbe un caso piuttosto raro...
Allora, a livello visivo funziona così...più passano i giorni più ci si rende conto che si vorrebbe uno schermo più grande. Quindi guarda qualche giorno da m. 4,30, poi fai una prova a m. 3,50 e trai le conclusioni. Per la configurazione prendere un nuovo è praticamente impossibile se sei disassato di oltre mezzo metro sia in verticale che orizzontale. Infatti con budget di 1.000 €, considerando il telo (max 150 €) ti rimarrebbero € 850 per il solo preiettore e, in quella fascia di prezzo, macchine teoricamente adeguate come l'Optoma hd151x (e poche altre) hanno al max 15-25 cm di lens shift verticale e sono prive di quello orizzontale (il keystone, come già scritto, serve per la correzione trapezoidale e va o non usato od usato al minimo perchè essendo ad interpolazione digitale, causa aberrazioni sull'immagine se usato in modo elevato). Tra gli usati (tutti 3lcd quindi senza rischio effetto arcobaleno) puoi cercare nei vari mercatini, uno di questi che hanno un ampio lens shift v/o e notevole zoom per un posizionamento più che facile e che non deteriora l'immagine, sono:
1) Epson TW5500 che era l'ammiraglia Epson qualche anno fa.
2) Panasonic Pt-ae4000 idem come sopra (di Panasonic).
3) Sanyo Plv-Z5...che è molto facile da trovare e si vede bene tutto quello che gli dai in pasto avendo un ottimo processore video.
NB. I primi 2 sono full hd 1080p, mentre il 3° è hd-ready 1280x720 ma per vedere la tv è forse meglio di un full perchè il proiettore fa meno scaling.
Sempre i primi 2 li puoi trovare con un max consigliato di 7-800 ore di 1.a lampada ad una cifra compresa tra i 700-800 euro. Sono macchine uscite nel 2010 ed ovviamente non hanno il 3d; qualità visiva ottima. IL Sanyo Plv-Z5 risale al 2007 e quindi lo puoi trovare con meno di 1.000 ore a soli 300-350 € e ti assicuro che si vede molto bene anche con questo soprattutto come dettaglio davvero ottimo. I mercatini su cui cercare sono i soliti...quello di avmagazine, Kijiji, invendita.it, subito.it ed anche ovvio sulla Baia. Ti consiglio di prendere (1 dei 3) NON all'estero ma in Italia, per motivi ovvi. Una volta che hai preso il vpr, posta nuovamente che pensiamo al resto, telo compreso che (se prendi il Sanyo che costa poco) potrebbe essere anche motorizzato e magari pure tensionato che il... meglio possibile.

Abilmen
28-04-2016, 16:00
aieie_brazov

Bene, se puoi centrare la lente del vpr orizzontalmente col telo, abbiamo fatto un bel passo! Dall'immagine, vedo che il televisore è appoggiato su un mobiletto; presumo che il telo lo farai cadere davanti al televisore; a questo punto ti chiedo un'altra cosa...quanto è alto quel mobiletto da terra? E già che ci sei posta anche di quanto sporge il tv dal muro in avanti (anche perchè ci sono schermi a motore con telo a caduta anteriore e circa 8-10 cm di spazio vuoto vs il muro).

aieie_brazov
28-04-2016, 16:13
SI il telo lo farò cadere davanti al televisore. Il mobiletto è alto 80 cm ed il televisore dal punto più interno dista 28 cm dal muro.

Abilmen
28-04-2016, 16:22
SI il telo lo farò cadere davanti al televisore. Il mobiletto è alto 80 cm ed il televisore dal punto più interno dista 28 cm dal muro.
Quindi la distanza di visione lente-telo non è più m. 3/3,10...quant'è di preciso calcolando i 28 cm del tv che sporge?

aieie_brazov
28-04-2016, 16:30
Invece è proprio quella, avevo già calcolato la distanza dal muro.... :)

ilpresidente81
28-04-2016, 22:10
@ilpresidente81

Con l'ottimo Panasonic non avresti problemi, avendo un lag basso (33ms) adatto al game ed anche il posizionamento a soffitto sarebbe facile visto l'ampio Lens shift soprattutto verticale ed il notevole zoom. Però costa sui 1.370 € che è molto favorevole considerando la qualità complessiva della macchina. In alternativa, se vuoi stare sugli 800 €, ti consiglio il buon Optoma hd151x, sempre con lag da 33 ms e che puoi installare capovolto a soffitto con lente centrata orizzontalmente col telo e ad una altezza dal pavimento di circa cm. 240 (compreso l'offset) considerando il margine basso dello schermo a circa 70 cm da terra. Con lente a m. 4,30 dal telo, riempirai lo stesso con zoom a poco più di metà corsa e con una luminanza dello schermo (con lampada in eco mode) di circa 70 nits (quindi ok).

@Abilmen
ti ringrazio del supporto. Ho visto in funzione l'Optoma hd151 e non mi è dispiaciuto (a parte qualche piccolo dubbio sul nero) perciò sono tentato nel risparmiare qualcosa per poterlo investire nell'audio... ora però che pensavo di aver fatto la mia scelta mi sono trovato davanti l'Optoma hd161x a circa 1000euro. Cosa mi consiglieresti tra i 2? Grazie ancora

Abilmen
29-04-2016, 00:12
@aieie_brazov

Quindi riepilogando: visione a m. 3,30-3,50...proiezione a 3-3,10; altezza soffitto nel punto di attacco del vpr = m. 2,80......base telo (in 16/9) = 200 cm (90").....usi prevalenti contenuti full hd o 1080i (Sky). Budget € 1.500 (aggiungo un circa); telo motorizzato: vediamo la miglior configurazione:
1) Videoproiettore (che per...legge deve costare di più del telo) = il nuovissimo BenQ W2000 che potrai trovare negli e-shop a 950 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_w2000.aspx?gclid=CKLLreP9scwCFTAz0wodYO4IYw&gclsrc=aw.ds
Buona luminosità anche in ambiente non totalmente oscurato, ottimo dettaglio e colori assai naturali vista la presenza della impostazione rec709 che permette una cromacità like cinema. E' anche abbastanza silenzioso (modalità da usare = lampada in eco mode).

2) Telo suggerisco questo 90" motorizzato con tela lumi gray gain 0,8 che aumenta il nero e permette di smorzare un poco la luminanza del telo (nits) che sarebbe eccessiva con un telo bianco viste le misure limitate. Bene anche in presenza di moderata luce ambientale:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=274......Ordina per telefono chidendo lo sconto che probabilmente te lo fanno.

3) Installazione...Con lente a 2,90 metri (3 sono troppi visto lo schermo piccolo) dal telo, riempirai agevolmente il 90" con lo zoom del BenQ, rigorosamente CAPOVOLTO, a poco più del minimo della corsa. Per l'installazione, calcola che la base bassa del telo dovrai farla cadere (tramite vite vicino al motore da regolare) a 85 cm da terra (5 cm sopra il mobiletto) + 115 cm area visiva verticale del telo + 15 cm di offset = totale cm 215...cioè la lente del vpr dovrà essere posizionata ad una altezza da terra di circa 215 cm...essendo il soffitto a m. 2,80, dovrai munirti di una staffa con braccio allungabile di circa (280-215) cm. 60-65 (comprala su staffeonline od Amazon.it). Tieni presente che cmq il vpr ha un lens shift verticale (piccolo) di 15 cm che ti aiuteranno un poco. Come detto il BenQ dovrà essere centrato orizzontalmente col telo. Fare delle prove prima di fissare telo e vpr è sempre consigliabile.

Abilmen
29-04-2016, 00:15
@Abilmen
ti ringrazio del supporto. Ho visto in funzione l'Optoma hd151 e non mi è dispiaciuto (a parte qualche piccolo dubbio sul nero) perciò sono tentato nel risparmiare qualcosa per poterlo investire nell'audio... ora però che pensavo di aver fatto la mia scelta mi sono trovato davanti l'Optoma hd161x a circa 1000euro. Cosa mi consiglieresti tra i 2? Grazie ancora
Se non giochi (ha un lag piuttosto alto) meglio l'Optoma hd161x.

Abilmen
29-04-2016, 00:27
ciao ragazzi finalmente oggi se tutto va bene, comprerò il tanto atteso optoma gt1080...cercando il prezzo piu conveniente ho notato però questo modello: optoma gt 1080e...non riesco ha trovare info dettagliate... sapete dirmi qualcosa? Abilmen tu hai qualche dritta? grazie sito dove comprare?
Il 1080e dalle specifiche sembra solo un poco più luminoso quindi direi ok il 1080 normale da 2.800 Lumen che sono già tanti. Per un e-shop attendibile, guarda quelli con punteggio migliore su trova prezzi: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_gt1080.aspx?gclid=CO3Q-7K9sswCFe8W0wodCbAGBw&gclsrc=aw.ds
Dove il 3° e-shop oltre ad avere 5 stellette, ha molte più opinioni del 1°.

Patraus
29-04-2016, 14:02
Ti ringrazio Abilmen, procedo a cercare questi proiettori; rileggendo la tua mail ho provato a fare due calcoli; se riuscissi a centrare orizzontalmente (ma non verticalmente) il proiettore spostandolo più verso destra, quindi mi rimarrebbero solo 60 cm di disassamento verticale, questo faciliterebbe le cose?

Abilmen
29-04-2016, 15:55
Ti ringrazio Abilmen, procedo a cercare questi proiettori; rileggendo la tua mail ho provato a fare due calcoli; se riuscissi a centrare orizzontalmente (ma non verticalmente) il proiettore spostandolo più verso destra, quindi mi rimarrebbero solo 60 cm di disassamento verticale, questo faciliterebbe le cose?
Niente da fare con un nuovo...riempire da m. 4,60 un 92" non ci riesce nessuno dei proiettori nuovi fino a 1.000 € ed anche più perchè il tiro vuole troppo lungo, a meno che non aumenti il budget e prendi questo che quando è uscito costava €2.400 ed ora viene a soli € 1.370!!! Con questo risolveresti tranquillamente e potresti metterlo anche a m. 1,70 da terra:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_panasonic_pt_at6000e.aspx ...ha anche il 3D ed un'ottima qualità generale.
Se costa troppo...comincia a cercare uno di quei 3 usati!

raguz
29-04-2016, 16:28
Ciao Abilmen,
vorrei se possibile un consiglio per allestire il mio salottino come una piccola saletta cinema, se potessi perdere qualche minuto per rispondermi te ne sarei molto grato.
E' una stanza abbastanza luminosa, ma completamente oscurabile.
L'utilizzo sarà per vedere film anche in 3D, serie tv e videogame.
Pensavo di posizionare il proiettore sopra il divano attaccato al soppalco

Allego due foto e la pianta della camera:
nella prima puoi vedere dove vorrei mettere il telo, da parete a parete, attaccato al muro tra il soppalco e il termosifone. Il telo dovrà sporgere di 13cm per coprire il termo.
http://imageshack.com/a/img924/2215/XgnoCe.jpg

Nella seconda foto puoi vedere dove metterò il divano. Esattamente sotto la scala. Il video proiettore dovrebbe essere messo attaccato al soppalco sotto il divano, ma se dovesse essere un problema per la centratura rispetto al telo potrei vedere di fare una staffa che sporgendo dal soppalco mi vada a centrare il proiettore rispetto al telo.
http://imageshack.com/a/img921/9256/r84dFI.jpg

Pianta camera
http://imageshack.com/a/img922/8801/xhl38p.jpg

Distanza telo-lente = 4,40 m circa
Distanza telo-occhi = 4,40 m circa
Grandezza massima telo = 3,20m di lunghezza
Il centro del telo è disassato orizzontalmente rispetto al proiettore.

Il budget per proiettore e telo (motorizzato) si aggira intorno ai 2.000 € .

Ringrazio anticipatamente, spero che tu riesca ad aiutarmi.
In ogni caso complimenti per la competenza e la disponibilità!

Ciao e grazie mille per la disponibilità

aieie_brazov
30-04-2016, 12:25
@aieie_brazov

Quindi riepilogando: visione a m. 3,30-3,50...proiezione a 3-3,10; altezza soffitto nel punto di attacco del vpr = m. 2,80......base telo (in 16/9) = 200 cm (90").....usi prevalenti contenuti full hd o 1080i (Sky). Budget € 1.500 (aggiungo un circa); telo motorizzato: vediamo la miglior configurazione:
1) Videoproiettore (che per...legge deve costare di più del telo) = il nuovissimo BenQ W2000 che potrai trovare negli e-shop a 950 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_w2000.aspx?gclid=CKLLreP9scwCFTAz0wodYO4IYw&gclsrc=aw.ds
Buona luminosità anche in ambiente non totalmente oscurato, ottimo dettaglio e colori assai naturali vista la presenza della impostazione rec709 che permette una cromacità like cinema. E' anche abbastanza silenzioso (modalità da usare = lampada in eco mode).

2) Telo suggerisco questo 90" motorizzato con tela lumi gray gain 0,8 che aumenta il nero e permette di smorzare un poco la luminanza del telo (nits) che sarebbe eccessiva con un telo bianco viste le misure limitate. Bene anche in presenza di moderata luce ambientale:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=274......Ordina per telefono chidendo lo sconto che probabilmente te lo fanno.

3) Installazione...Con lente a 2,90 metri (3 sono troppi visto lo schermo piccolo) dal telo, riempirai agevolmente il 90" con lo zoom del BenQ, rigorosamente CAPOVOLTO, a poco più del minimo della corsa. Per l'installazione, calcola che la base bassa del telo dovrai farla cadere (tramite vite vicino al motore da regolare) a 85 cm da terra (5 cm sopra il mobiletto) + 115 cm area visiva verticale del telo + 15 cm di offset = totale cm 215...cioè la lente del vpr dovrà essere posizionata ad una altezza da terra di circa 215 cm...essendo il soffitto a m. 2,80, dovrai munirti di una staffa con braccio allungabile di circa (280-215) cm. 60-65 (comprala su staffeonline od Amazon.it). Tieni presente che cmq il vpr ha un lens shift verticale (piccolo) di 15 cm che ti aiuteranno un poco. Come detto il BenQ dovrà essere centrato orizzontalmente col telo. Fare delle prove prima di fissare telo e vpr è sempre consigliabile.
Grazie mille per gli utilissimi e quanto mai dettagliati consigli.
Presto mi metterò all'opera :)
Ciao

Abilmen
30-04-2016, 15:22
@raguz
Allora...vediamo qual'è la miglior configurazione possibile per te, tenendo ovviamente conto del budget max di €. 2000:

1) Videoproiettore Panasonic pt-at6000 che si trova ad un prezzo favorevolissimo rispetto a quello di uscita; €. 1.370 su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx
Macchina questa che è molto buona in tutti i comparti, dal dettaglio, al colore, al contrasto (nero), al processore video (per lo scaling/deinterlacing di segnali non full hd), alla silenziosità (usando la lampada in eco come si deve); buono anche l'imput lag nella modalità gioco e di 31 ms pari a 2 frame ogni 60fps; si può giocare bene sia con i games veloci che online. Si tratta di un 3-lcd e quindi non è soggetto all'effetto arcobaleno tipico dei Dlp.

2) Telo: Adeo Professional motorizzato con base cm. 283 (128") di area visiva in formato 16/9, con scelta della tela Vision White con guadagno 1.2 (per recuperare un po' di nits con nero pressochè invariato; questo gain è ovviamente dovuto allo schermo grandino ed alla elevata distanza di proiezione): https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2745 ...ordina per telefono e chiedi lo sconto che in genere lo fanno.

3) Installazione: Mettendo la lente del Pana a m. 4,40 dal telo, il telo da 128" verrà riempito agevolmente con lo zoom a poco più di metà corsa. Il Lens shift per lo spostamento ottico dell'immagine è molto ampio in verticale (100% dell'altezza dell'immagine) mentre (come tutti i vpr) in orizzontale è buono ma non eccelso (26% della larghezza che cmq aiuta parecchio). L'ideale sarebbe metterlo dietro al divano ad una altezza tale che la lente sia più o meno al centro dello schermo; quest'ultimo avrà il margine basso a circa 60-70 cm da terra e siccome l'area visiva in altezza sarà di 150 cm, dividiamo per 2 = 75 cm + 70 da terra = lente a 145 cm dal pavimento, magari non troppo disassata orizzontalmente, mentre verticalmente non ci sono problemi visto il 100% di LS, per cui lo puoi mettere anche più basso o più alto dei 145 cm che costituiscono il punto di centro lente-centro schermo. Vai tranquillo perchè è molto più facile da fare che da descrivere; qualche prova sul muro prima di fissare il telo è sempre consigliabile. Ovviamente il Panasonic va messo dritto cioè non capovolto e, ripeto, con lampada in eco mode (dura di più, c'è più silenzio e l'immagine resta pressochè invariata). Spesa totale circa 1.400 del vpr e 600 del telo = circa € 2.000 come da budget. Infine, dopo ogni uso ed a vpr raffreddato, consiglio di coprire il Pana con una copertina di plastica morbida per diminuire il già raro rischio di granelli di polvere (dust blobs). Ciao..

raguz
02-05-2016, 07:51
Ciao Abilmen, grazie mille per la risposta velocissima.
Rispondo solo ora perchè sono stato all'estero nel fine settimana.

Volevo chiederti se al posto del Panasonic prendessi il Benq W2000? Mi pare di aver capito che per il 3D sia migliore..
Tu che dici?

grazie ancora

Abilmen
02-05-2016, 12:00
Ciao Abilmen, grazie mille per la risposta velocissima. Rispondo solo ora perchè sono stato all'estero nel fine settimana. Volevo chiederti se al posto del Panasonic prendessi il Benq W2000? Mi pare di aver capito che per il 3D sia migliore..
Tu che dici? grazie ancora
- Si, come in quasi tutti i Dlp il 3D è un po' superiore nel w2000; questo BenQ è ottimo visto il prezzo, ma nella tua configurazione ci sono 2 problemi:
- Non avendo Lens Shift orizzontale, devi mettere il BenQ centrato col telo appunto in orizzontale, mentre in verticale vuole cmq quasi centrato perchè il Lens shift appunto verticale è di pochi cm.; per centrato si intende:
a) Se lo metti su supporto alto, dovrà essere capovolto con lente circa 20 cm più in alto del margine superiore del telo (proietterà vs. il basso); ovviamente centrato orizzontalmente.
b) Se lo metti su supporto basso (mensola o treppiede con mensola ecc.) a circa 70-80 cm da terra, potrai tenerlo dritto (non capovolto perchè dovrà proiettare vs l'alto) sempre centrato col telo in orizzontale e verticalmente 15-20 cm più in basso del margine inferiore del telo.
- Infine, avend un tiro piuttosto corto, non potrai, col telo suggerito, metterlo con lente a m. 4,40, ma solo al max a m. 4,10 (zoom quasi al minimo.....completamente al minimo non conviene per evitare difetti alla immagine stessa).

Se rispetti queste condizioni puoi prendere questo BenQ W2000 che ha cmq un lag medio un poco più alto del Panasonic anche se sempre nei limiti della giocabilità. Ottima invece la qualità dell'immagine.

raguz
02-05-2016, 15:48
ok..
Questa sera provo a prendere un po' di misure e vedo di combinare..

Eventualmente il telo potrebbe essere lo stesso che mi avevi consigliato per il panasonic?

priorita
02-05-2016, 16:08
ragazzi sono nel panico... stavo per prendere optoma gt 1080 ma dopo accese discussioni con la moglie siamo tornati all'idea iniziale (non vuole fili per la stanza)

distanza da telo a proiettore 4 mt
uso: film BR, digitale, ps3, poco 3d
visione circa 110 pollici, il telo a circa 70 cm da terra

Unico problema: non posso montarlo sul soffitto (sempre per i fili) ma va posizionato su una mensola sopra il divano (la mensola la posso spostare) oppure al lato del divano stesso!
non da noia il rumore della ventola?

cosa mi consigliate? budget da 500 a 1000. mi date almeno due modelli? avevo puntato gli optoma (141x, hd 26, hd 421x)

Grazie 1000 a tutti gli esperti del forum

ilpresidente81
02-05-2016, 18:12
Ciao ragazzi, ho acquistato uno Schermo Motorizzato PRO (270 x 190 cm) Visivo, ma non ho tenuto conto che ho un ribassamento in cartongesso di circa 15cm, volevo sapere se esistono delle staffe un po' più lunghe per potermi fissare al soffitto. Sapete aiutarmi?

Grazie 👍🏻

Abilmen
02-05-2016, 18:35
raguz

Si il telo può essere lo stesso; se puoi spendere qualche centinaio di euro in più, ti converrebbe prenderlo motorizzato e tensionato per evitare il rischio di pieghe ed arricciature col tempo.

Abilmen
02-05-2016, 20:05
@priorita

Per ora ti dico solo che l'Optoma GT1080 se metti la lente a m. 4 dal telo non va assolutamente bene! E' a tiro corto (short throw) ed un telo da 110" lo riempie ad 1 m. e 21 cm non variabili perchè non ha lo zoom! Devi prendere un proiettore a tiro normale, tipo Optoma hd151x (circa 800 euro).

priorita
03-05-2016, 10:25
@priorita

Per ora ti dico solo che l'Optoma GT1080 se metti la lente a m. 4 dal telo non va assolutamente bene! E' a tiro corto (short throw) ed un telo da 110" lo riempie ad 1 m. e 21 cm non variabili perchè non ha lo zoom! Devi prendere un proiettore a tiro normale, tipo Optoma hd151x (circa 800 euro).

Ok... mi oriento su questo... e vado subito a leggere la scheda tecnica.
Ma va bene anche posato su mensola a 1,80 Mt da terra sopra il divano? (cioè sopra la testa? non è rumoroso?)

scusa le tante questioni che ti pongo, ma ora mai casa è finita e manca solo il proiettore e telo.

Grazie come sempre per la tua disponibilità e buona giornata

Abilmen
03-05-2016, 16:01
priorita

Se vuoi ulteriori ed utili info sull'Optoma hd151x, puoi leggere qui:
http://www.expertreviews.co.uk/tvs-entertainment/projectors/1402156/optoma-hd151x-review
Tieni presente che per giocare va molto bene con i suoi 33 ms di lag pari a soli 2 frame (inavvertibili); inoltre puoi prendere, con spesa a parte il modulo wireless (eccellente) se vuoi limitare i cavi. Per l'installazione, con questo vpr (da usare rigorosamente con lampada in eco mode) riempirai da 4 m., il tuo 110" (base cm 244 in 16/9) con lo zoom a metà corsa. In eco è anche abbastanza silenzioso (27db) e non credo che ti darà fastidio. Ottimo il 3D e l'immagine in generale. Se il margine basso del telo lo puoi mettere a 70 cm da terra dici? Vediamo un po': 70 cm + 140 di parte visiva verticale = 210 cm.+ 20 cm. di offset = cm. 230; cioè dovresti mettere il vpr CAPOVOLTO su 4 gommini sopra la mensola a 230 cm. Se lo metti a 180 cm, proietterà (tenendo tutto su il LS verticale (circa 20 cm) a circa 40 cm da terra. Fai delle prove col vpr prima di fissare il telo e saprai regolarti al meglio. L'importante è che sia centrato col telo orizzontalmente.

raguz
04-05-2016, 21:27
raguz

Si il telo può essere lo stesso; se puoi spendere qualche centinaio di euro in più, ti converrebbe prenderlo motorizzato e tensionato per evitare il rischio di pieghe ed arricciature col tempo.

Ciao Abilmen allora il proiettore è arrivato questa mattina. Ho preso il W2000.
Ho già fatto le prove. Riesco senza problemi a riempire la parete per un'immagine con base da 3 metri esatti. Siccome vorrei sfruttarla tutta che telo mi consigli di prendere?
Grazie mille

Abilmen
06-05-2016, 15:38
raguz

I marchi più accreditati sono Screenline ed Adeo e non ci sono teli in 16/9 a base 300 cm......o un po' di più od un po' di meno. Suggerisco pertanto questo con telo "Ice" a guadagno 1.2:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=562

Se poi riesci a prenderlo tensionato, come già ti ho postato, sarebbe anche meglio perchè saresti al riparo delle pieghe-arricciature possibili col tempo. Ovviamente costa di più.

Abilmen
06-05-2016, 15:44
Ciao ragazzi, ho acquistato uno Schermo Motorizzato PRO (270 x 190 cm) Visivo, ma non ho tenuto conto che ho un ribassamento in cartongesso di circa 15cm, volevo sapere se esistono delle staffe un po' più lunghe per potermi fissare al soffitto. Sapete aiutarmi?
Grazie ����
Guarda alla voce "accessori" per teli da proiezione su staffeonline, oppure su schermionline, od anche su Amazon.it. Da schermionline puoi chiedere anche per telefono.

LouieLouie
09-05-2016, 16:57
Ciao a tutti, devo comprare un proiettore per uso Homecinema per vedere film dal pc e da sky, e al massimo qualche partita,
mi servirebbe qualche consiglio!
Il mio budjett è massimo 800, ovviamente risparmiando potrei prendere casse migliori etc..
Pensavo comunque ad un full hd abbastanza buono

Ho visto che optoma ha proiettori a parità di prezzo con Epson e BenQ ma con un contrasto molto più elevato, 25k/30k contro 10k
ad esempio i vari
OPTOMA - Proiettore HD26LV
OPTOMA - Proiettore HD421X
o l'ancora più economico
OPTOMA - Proiettore DH1009(qual'è differenza serie dh hd?)
meglio orientarsi su Optoma per questo range di prezzo?


Inoltre preferirei riuscire a mettere il proiettore su una mensola, quindi mi servirebbe un rapporto di proiezione di circa 1,80/2,00:1

perciò ho visto il Optoma HD151X che avete consigliato che mi sembra gran buono, solo che per le mie necessità forse è esagerato?
Poi ho visto questo:
Epson EH-TW5300 che anche se LCD sembra un buon prodotto e costa più di 200euro in meno

Insomma alla fine non ci sto capendo molto con queste marche, contrasti e prezzi... mi ispira il hd151x, ma se posso aver un prodotto abbastanza simile per molto meno...

Qualche consiglio?
grazie in anticipo, scusate la mia confusione:D

Abilmen
09-05-2016, 18:42
@LouieLouie

Benvenuto sul forum ed anzitutto qualche domanda:
- Gli 800 € sono solo per proiettore? E per il telo?
- Devi specificare la distanza di proiezione (lente del vpr - telo).
- Ed anche la distanza di visione (divano - telo).
- A che altezza da terra pensi di mettere la mensola? O no problem qualsiasi altezza?
Dopo le tue risposte, proseguiremo il discorso per la miglior configurazione.

LouieLouie
09-05-2016, 18:54
grazie Abilmen, allora:
gli 800euro sono solo per il proiettore
La distanza di proiezione è all'incirca 4,40m
la distanza di visione è 3,9m
l'altezza della mensola non è un problema

Abilmen
10-05-2016, 15:44
LouieLouie

Bene...questa la miglior configurazione per te:

1) Proiettore Optoma hd151x (805 euro) di cui si è parlato bene in molti post precedenti. Il processoe video è adeguato per avere un upscaling dei segnali anche televisivi o cmq non full hd (anche se la visione più dettagliata e migliore resta quella dei film bluray).

2) Telo ed installazione...Per il telo suggerisco questo bianco gain 1.0: http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
240 cm di base in 16/9 pari a 108"...manuale con risalita a molla. 150 €.
Con l'Optoma hd151x e lente a m. 4,40 dal telo, quest'ultimo verrà riempito agevolmente con la zoom (abbastanza ampio) ad 1/3 della corsa...la luminanza sarà leggermente sopra la media (78 nits) ma questo permetterà di vedere bene anche in presenza di leggera luce ambientale. Per l'installazione, il telo dovrà essere con margine basso, a circa 70 cm da terra (se sono 80 non cambia molto) + 135cm della parte visiva in altezza + 20 cm di offset (circa) = 70+135+20 = cm. 225; la mensola dovrà quindi essere, se la preferisci alta, a circa cm 220 da terra con vpr capovolto su tale mensola e su 4 gommini di qualche cm perchè stia pari. Se invece preferisci la mensola bassa, dovrà essere a cica 60cm da terra dietro al divano...cosa un po' complicata per via dello schienale ma usando il lens shift verticale si può anche...riuscire; in tal caso il proiettore non va capovolto ma dritto; in entrambi i casi, l'importante è che la lente sia centrata orizzontalmente con il telo. Il vpr va usato con lampada rigorosamente in eco-mode (più silenzio, dura di più e la qualità visiva è pressochè invariata). Fare delle prove col vpr prima di fissare telo e mensola è consigliabile.

LouieLouie
10-05-2016, 16:29
Perfetto, grazie mille del consiglio,
l' ultimo dubbio che mi rimane però è l'unica porta usb, che forse è un po' scomoda per swicciare tra pc e televisione!
Ho sentito di soluzioni più comode tipo ricettori wifi hdmi tipo google chromecast.
Ne hai sentito parlare? funzionano bene?

edit: an starei cercando anche un sistema di due casse stereo abbastanza decente

priorita
11-05-2016, 10:52
LouieLouie

Bene...questa la miglior configurazione per te:

1) Proiettore Optoma hd151x (805 euro) di cui si è parlato bene in molti post precedenti. Il processoe video è adeguato per avere un upscaling dei segnali anche televisivi o cmq non full hd (anche se la visione più dettagliata e migliore resta quella dei film bluray).

2) Telo ed installazione...Per il telo suggerisco questo bianco gain 1.0: http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-180-cm.html
240 cm di base in 16/9 pari a 108"...manuale con risalita a molla. 150 €.
Con l'Optoma hd151x e lente a m. 4,40 dal telo, quest'ultimo verrà riempito agevolmente con la zoom (abbastanza ampio) ad 1/3 della corsa...la luminanza sarà leggermente sopra la media (78 nits) ma questo permetterà di vedere bene anche in presenza di leggera luce ambientale. Per l'installazione, il telo dovrà essere con margine basso, a circa 70 cm da terra (se sono 80 non cambia molto) + 135cm della parte visiva in altezza + 20 cm di offset (circa) = 70+135+20 = cm. 225; la mensola dovrà quindi essere, se la preferisci alta, a circa cm 220 da terra con vpr capovolto su tale mensola e su 4 gommini di qualche cm perchè stia pari. Se invece preferisci la mensola bassa, dovrà essere a cica 60cm da terra dietro al divano...cosa un po' complicata per via dello schienale ma usando il lens shift verticale si può anche...riuscire; in tal caso il proiettore non va capovolto ma dritto; in entrambi i casi, l'importante è che la lente sia centrata orizzontalmente con il telo. Il vpr va usato con lampada rigorosamente in eco-mode (più silenzio, dura di più e la qualità visiva è pressochè invariata). Fare delle prove col vpr prima di fissare telo e mensola è consigliabile.

ciao Abilmen
questo telo va bene anche per me? (sopra è scritta la mia configurazione consigliata da te)

sono andato sul link, ma nella foto leggo 4:3... non è meglio 16:9
a motore consigli qualcosa?
io vorrei uno schermo di circa 105 pollici.

grazie ancora
Max

Abilmen
11-05-2016, 11:40
@LouieLouie e priorita

Importante: Quel telo 4:3 è ovviamente sbagliato!!! Si tratta di un errore di copia-incolla; il telo giusto ovviamente in 16/9 è questo allo stesso prezzo ma di altezza visiva = 135 cm. D'altra parte lo si capisce poi leggendo il post...cmq ho corretto; questo il link esatto:

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html

priorita
11-05-2016, 11:50
@LouieLouie e priorita

Importante: Quel telo 4:3 è ovviamente sbagliato!!! Si tratta di un errore di copia-incolla; il telo giusto ovviamente in 16/9 è questo allo stesso prezzo ma di altezza visiva = 135 cm. D'altra parte lo si capisce poi leggendo il post...cmq ho corretto; questo il link esatto:

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html


grazie Abilmen...
che ne pensi di questo?
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-professional-240-x-135-cm.html

va bene anche per me con uno schermo di almeno 105 pollici? il gain è 1.2

altrimenti ci sarebbe il PLUS
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-professional-plus-240-x-135-cm.html

Abilmen
11-05-2016, 15:20
io vorrei uno schermo di circa 105 pollici. grazie ancora Max
Da 105" a motore è difficile trovarne...da 104" invece si; con poco più di 500 € puoi prendere questo cn tela reference white gain 1.0:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=40
Se vuoi risparmiare puoi andare su un Visivo sempre con guadagno 1.0 ma da 107" tipo questo (per vedere il prezzo devi registrarti...cmq costa € 360 ivato): http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html nb. quelli a molla che hai indicato sono più robusti e pesanti, ma il gain 1.2 sbiadirebbe il nero quindi non va bene.

ZENTROPA
21-05-2016, 00:15
ciao carissimo abilmen.
chiedo a te ma anche a tutta la community.

da un pò di tempo ho notato che le zone luminose (qualsiasi punto luce quale un lampione, il sole, la luce di una finestra, una lampadina, ecc) tendono a mangiarsi il soggetto che ci sta davanti.

provo a spiegarmi meglio, i bordi (un bel pò) del soggetto con una fonte luminosa alle sue spalle sono tutti mangiati perchè la luce crea una sorta di alone/bagliore tutto intorno a lui.

bene mi chiedevo, che difetto è?
lampada che si sta esaurendo? matrici disallineate? qualcos'altro?

se può aiutare nella diagnosi dico anche che rispetto a quando l'ho preso che aveva una lieve aberrazione cromatica (usato con 800ore un paio d'anni fa, oggi ne ha 1800 tutte in modalità eco e la vita della lampada è garantita per 3000), adesso la presenta molto più pronunciata.
questo cromatismo magenta è ovviamente presente nei bordi di soggetti con luce alle spalle.

grazie per l'aiuto.

:)


dimenticavo: modello epson tw1000

ZENTROPA
22-05-2016, 23:04
ragazzi, nessuno sa darmi una risposta o un parere sulla questione?

non capisco, nessuno ha una vaga idea in merito? argomento troppo complesso?

pensavo fosse il posto giusto per certi quesiti ma a quanto pare...

lbatman
23-05-2016, 07:18
ragazzi, nessuno sa darmi una risposta o un parere sulla questione?

non capisco, nessuno ha una vaga idea in merito? argomento troppo complesso?

pensavo fosse il posto giusto per certi quesiti ma a quanto pare...
Forse perché hai scritto sabato e sollecitato domenica?
Attendi che chi ne ha competenza ed esperienza legga e possa risponderti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pilotz
23-05-2016, 08:20
Salve ragazzi,
Posseggo da due anni un Optoma HD131XE, la lampada ha circa 200 ore in eco mode.
Da tre giorni mi sono accorto di una macchia che sembra una bruciatura, rimane fissa anche muovendo lo zoom e il fuoco.
E' una macchia con varie gradazioni di colore, sembra plastica fusa.
Cosa puo essere?
Vi lascio il link della macchia http://imgur.com/Qvfr8nX

ZENTROPA
23-05-2016, 14:03
Forse perché hai scritto sabato e sollecitato domenica?
Attendi che chi ne ha competenza ed esperienza legga e possa risponderti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


ok, attendiamo ;)

ilbradipo
23-05-2016, 20:05
ragazzi vi va di darmi un consiglio per il proiettore della casa nuova?
non ho molta distanza dal telo (3,5m sia per il divano che per il proiettore) e il proiettore andrà a soffitto in una nicchia che costruisco nel gradino del controsoffitto quindi mi serve il lens shift.
quindi le scelte sotto ai duemila si riducono ho trovato questi due
con il pana at6000 mi tocca ridurre a 100" lo schermo ma non ho problemi di lens shift
con il benq posso prendere uno schermo da 110" (più grande non ci sta) ma mi tocca tenere lo schermo più in alto perché il lens shift è minore (l'immagine comincerebbe a 1m dal pavimento).
il telo pensavo di prenderlo tensionato da incasso nel controsoffitto.
Cosa mi consigliate? grazie mille

vale69
23-05-2016, 20:14
@ ilbradipo

direi che il problema è "già risolto" all'origine: panasonic superiore come contrasto, profondità, neri e quant'altro e benq è di fatto senza LS, poichè quei pochi punti % di LS sono talmente ridicoli che di fatto è come non averli: potresti correggere degli errori di installazione di pochi centimetri :(

ilbradipo
23-05-2016, 21:06
grazie per la velocità di risposta...
@ ilbradipo
direi che il problema è "già risolto" all'origine: panasonic superiore come contrasto, profondità, neri e quant'altro e benq è di fatto senza LS, poichè quei pochi punti % di LS sono talmente ridicoli che di fatto è come non averli: potresti correggere degli errori di installazione di pochi centimetri :(
si ho visto che ha poco lens shift, ma a differenza del panasonic l'immagine proiettata non è centrata rispetto all'ottica, quindi comunque anche fissato in alto dai calcoli che ho fatto mi scende di 37cm rispetto all'inizio del telo.
I miei dubbi sul panasonic sono 3:
1) l'immagine sarebbe un po' più piccola 100" rispetto a 110", dici che è trascurabile?
2) è lcd, vengo da un epson tw600 e proprio non mi piaceva, rimpiangevo il mio vecchio infocus x1, ma mi rendo conto che il panasonic probabilmente ha un'altra qualità...
3) ultimo ma più importante ho letto che se si va verso il limite del lens shift (e io dovrei superare l'80%) l'immagine ne risente, va in distorsione ottica ma soprattutto ha difficoltà a mettere a fuoco, è vero?

vale69
23-05-2016, 22:54
@ ilbradipo

ho una situazione simile alla tua per cui ti do delle risposte relativamente soggettive ma che comunque potrebbero aiutarti o darti un'idea.

1) ho fatto i calcoli con il noto projector central calculator e sui 350 cm puoi proiettare tranquillamente 110 pollici, per cui non ho capito il problema del limite dei 100 rispetto al BenQ :confused:
Anche io sono esattamente a 350, ho un telo da 101 e mi trovo benissimo. Poi è soggettivo, ci sono persone che a 3,5 mt con 110" hanno l'ansia di essere lontanissimi, altri che dalla stessa distanza con 95" hanno il mal di testa o gli bruciano gli occhi dopo 1 ora di visione...

2) E' un LCD ma un pò sui generis (un pò come i top di gamma Sony nelle TV, che sono gli unici che vengono considerati molto poco LCD e si avvicinano ai plasma), ed hanno resa che si avvicina ai DLP. Inoltre ha un contrasto (500.000:1) che molti DLP si sognano ed è silenziosissimo

3) è un pò una leggenda, è meglio non tirarlo al massimo ma fino ai 3/4 della sua portata il LS non snatura nulla: lo uso anche io a 8 decimi con il mio Sony in firma, anche di più, ed è assolutamente perfetto. Il degrado e le distorsioni ci sono se usi la correzione trapezoidale (software), da evitare invece come la peste. Discorso simile quello dello zoom: leggenda dice che se lo usi agli estremi ottieni distorsioni ed aberrazioni cromatiche; in realtà se l'ottica è buona non succede, poi chiaro se possibile meglio stare un pò nel mezzo o cmq non a tappo. Altrimenti anche le macchine fotografiche zoomando troppo distorcerebbero, ma quelle di fascia alta io le ho sempre viste gestire le situazioni anche estreme in maniera impeccabile ;)

ilbradipo
23-05-2016, 23:57
grazie mille vale per il contributo

@ ilbradipo

1) ho fatto i calcoli con il noto projector central calculator e sui 350 cm puoi proiettare tranquillamente 110 pollici, per cui non ho capito il problema del limite dei 100 rispetto al BenQ :confused:

presto detto, a 3,5 ho la parete, la lente se consideri la profondità del proiettore e il necessario spazio da tenere sta a circa 3m-3,10m.

Anche io sono esattamente a 350, ho un telo da 101 e mi trovo benissimo.

benissimo :)

Inoltre ha un contrasto (500.000:1) che molti DLP si sognano ed è silenziosissimo

ottimo, la mancanza di contrasto e in particolare il nero era quello che mi andava nell'epson

3) è un pò una leggenda, è meglio non tirarlo al massimo ma fino ai 3/4 della sua portata il LS non snatura nulla: lo uso anche io a 8 decimi con il mio Sony in firma, anche di più, ed è assolutamente perfetto.
perfetto...
direi che il dado è tratto grazie di nuovo gentilissimo

ilbradipo
24-05-2016, 19:49
grazie mille vale per il contributo



presto detto, a 3,5 ho la parete, la lente se consideri la profondità del proiettore e il necessario spazio da tenere sta a circa 3m-3,10m.



ho fatto questo progettino con google sketchup
http://i63.tinypic.com/5d0z8g.jpg
spero che si capisca, dal telo alla parete di destra ci sono circa 3,5m o meglio, ci saranno fra poco appena mi montano la casa...

vale69
24-05-2016, 20:11
adesso è tutto chiaro: altra cosa che potresti fare è acquistare cmq uno schermo da 110 ed il pana 6000AT ed al limite proietterai a 102-105" invece che 110, ma sempre più di 100 (se questa era la misura alternativa dell'altro telo)...

ilbradipo
24-05-2016, 20:33
adesso è tutto chiaro: altra cosa che potresti fare è acquistare cmq uno schermo da 110 ed il pana 6000AT ed al limite proietterai a 102-105" invece che 110, ma sempre più di 100 (se questa era la misura alternativa dell'altro telo)...
mmm... non so, per guadagnare pochi pollici poi perdo l'effetto cornice nera... mi sa che sto sullo schermo piccolo,
avevo pensato a questo della screenline con retro nero
233x131 cm formato 16:9 Schermo Tensionato Bordato InCeiling Screen Tensioned (256 cm)

Domen
25-05-2016, 10:44
salve regà
da qualche giorno ho preso il proiettore a raggio corto in questione......
hitachi cp-aw251n

http://di3-4.shoppingshadow.com/pi/i.ebayimg.com/00/$T2eC16hHJHIE9nysfpeeBQW58,N42w~~_32-690x690-0-0.JPG



inizialmente proiettavo l'immagine al muro giallo ma haimè è presente un po di umidità quindi visibile all'immagine...ieri prendo un telo quasi professionale bianco e tutto ok se non fosse sulle immagini dove stà del bianco si intravedono strisce quasi impercettibili ma pur sempre fastidiose....ribadisco solo quando nella scena sta del bianco perchè se in un qualsiasi altro colore non vi è traccia


edit
risolto lisciando ben bene il telo con il fon tiepido

ZENTROPA
27-05-2016, 05:28
Forse perché hai scritto sabato e sollecitato domenica?
Attendi che chi ne ha competenza ed esperienza legga e possa risponderti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ehi batman...
dura la vita sui forum eh ?

evabbè... è andata così.
grazie comunque, andrà meglio la prox !! :)

vale69
27-05-2016, 08:25
ciao carissimo abilmen.
chiedo a te ma anche a tutta la community.

da un pò di tempo ho notato che le zone luminose (qualsiasi punto luce quale un lampione, il sole, la luce di una finestra, una lampadina, ecc) tendono a mangiarsi il soggetto che ci sta davanti.

provo a spiegarmi meglio, i bordi (un bel pò) del soggetto con una fonte luminosa alle sue spalle sono tutti mangiati perchè la luce crea una sorta di alone/bagliore tutto intorno a lui.

bene mi chiedevo, che difetto è?
lampada che si sta esaurendo? matrici disallineate? qualcos'altro?

se può aiutare nella diagnosi dico anche che rispetto a quando l'ho preso che aveva una lieve aberrazione cromatica (usato con 800ore un paio d'anni fa, oggi ne ha 1800 tutte in modalità eco e la vita della lampada è garantita per 3000), adesso la presenta molto più pronunciata.
questo cromatismo magenta è ovviamente presente nei bordi di soggetti con luce alle spalle.

grazie per l'aiuto.

:)


dimenticavo: modello epson tw1000

potrebbero essere tanti fattori:

1. la durata della lampada è solo teorica, in genere è poco più della metà specie a livelli dignitosi. Tieni conto che i dati di targa teorici (molto teorici) vengono provati in laboratorio tendenzialmente con la lampada accesa permanentemente, mentre un utilizzo tipico in home entertainment è fatto da continui spegnimenti ed accensioni che consumano la lampada molto più velocemente di fatto portandola a metà vita dichiarata.
2. si anche le matrici non perfettamente allineate potrebbero impattare, anche se è una verifica che farei dopo aver provato una lampada nuova o prestatami da qualcuno.
3. l'utilizzo di zoom/correzione trapezoidale spinta potrebbe impattare, specie su un'ottica non di qualità eccezionale

ZENTROPA
27-05-2016, 11:07
grazie della risposta.

la questione correzione shift non dovrebbe essere visto che il problema si è presentato man mano nel tempo.
non rimane che la variabile lampada e/o matrici.

propendo più per le matrici comunque.

buona giornata :)

ZENTROPA
28-05-2016, 10:36
domanda al volo per abilmen.

mi sta frullando per la testa di cambiare vpr e sono indeciso tra il pana pt6000 e il sony hw40.
tra i due balla un prezzo di 350euro.

risposta secca, quale mi consigli?

visione solo film in 2d segnali 720p un 30% e 1080p il restante 70%.

del pana ho letto recensioni entusiastiche ma il sony sulla carta (e non solo) dovrebbe esser di gran lunga superiore (nonostante questo modello sia entry level).

lbatman
28-05-2016, 10:42
ehi batman...
dura la vita sui forum eh ?

evabbè... è andata così.
grazie comunque, andrà meglio la prox !! :)
Scusa???

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ZENTROPA
28-05-2016, 10:47
Scusa???

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

stavo sdramatizzando ; )
un modo per dire di prenderla con filosofia (sul fatto che nessuno mi aveva risposto/sapeva rispondermi).

buon week
zen

Abilmen
28-05-2016, 11:45
domanda al volo per abilmen.
mi sta frullando per la testa di cambiare vpr e sono indeciso tra il pana pt6000 e il sony hw40. tra i due balla un prezzo di 350euro.
risposta secca, quale mi consigli? visione solo film in 2d segnali 720p un 30% e 1080p il restante 70%. del pana ho letto recensioni entusiastiche ma il sony sulla carta (e non solo) dovrebbe esser di gran lunga superiore (nonostante questo modello sia entry level).
Per il difetto penso si tratti di un disallineamento matrici ma anche di un apprezzabile deterioramento delle stesse. La lampada in genere non causa questo difetto. Il vpr è vecchiotto, buona l'dea di sostituirlo, anche con un usato. Sul nuovo il Sony hw40 è superiore al Pana ma non di tanto, ma il problema è un'altro...in questo momento LA SEZIONE VENDITA VPR DI SONY E' NELL'OCCHIO DI UN MEZZO CICLONE PERCHE' ALCUNI MODELLI SONO AFFETTI DA DETERIORAMENTO ANTICIPATO DELLE MATRICI (dopo alcune centinaia di ore), per cui consiglio di sospendere l'acquisto di questi vpr almeno fino a quando Sony non chiarirà la questione. La scelta cade per forza e quindi sul Pana pt-at6000 che fra l'altro fa risparmiare 600 € e assicura una buona immagine a tutto tondo anche nei game (31ms di lag soltanto). L'ampio lens shift (più del Sony) permette un facile posizionamento.

Abilmen
28-05-2016, 11:51
@pilotz

Potrebbe essere un problema di dust blobs o sporcizia davanti alla lente; solo in una assisitenza specifica (ma non sei in garanzia?) potranno verificare con certezza il problema.

ZENTROPA
28-05-2016, 12:11
abil grazie della risposta. le tue info sono sempre preziose.

il pana mi attira molto, però ricordo vecchie opinioni che parlavano di numerosi modelli (un 50%) con problemi di disallineamento matrici e un autoiris non eccelso (nero che affoga i dettagli).
sono esagerazioni e fisime da forum o questo modello presenta effettivamente più problematiche progettuali rispetto al 5000 (o anche 4000) ?

p.s. ho trovato un pt2000 (600ore di lampada) a 500euro. che ne dici?
inoltre tra il tw1000 che ho ora (e che reputo eccellente) e il pt2000 noterei un salto qualitativo (neri, dettagli, resa colore) ?

Abilmen
28-05-2016, 12:36
ZENTROPA

Si...il Pt-at5000 aveva meno problemi, ma non si trova nuovo. Il Pt.at6000 è praticamente lo stesso ma, effettivamente i modelli in circolazione hanno in percentuale discreta, qualche problema (matrici disallineate ed altri minori). Però dovesse capitare, c'è sempre l'assistenza gratuita e si riesce a metterlo a posto; ma se le matrici si usurano per dire a 800 ore che fai? No perchè Sony comunicati zero, quindi meglio stare in stand by. Poi il Pana costa anche molto meno di quanto costava all'uscita (2012) cioè 1.400 € contro il 2.400 di allora. Ed è "forte" in ogni comparto. Certo è che se trovi un Pana 5000 (2012) od anche Pt-ae4000 (2010) usato in buone condizioni, il problema è risolto (valuterei anche un eventuale Epson tw5500 sempre datato 2010 che si può trovare a 800 € ed è sul livello del pt-ae4000 Pana); tutti sono dotati di ampio zoom e grande lens shift. Per questi usati, consiglio i soliti mercatini tipo avmagazine, invendita.it, subito.it, kijiji ed anche la baya.

Abilmen
28-05-2016, 12:38
ZENTROPA

Si...il Pt-at5000 aveva meno problemi, ma non si trova nuovo. Il Pt.at6000 è praticamente lo stesso ma, effettivamente i modelli in circolazione hanno in percentuale discreta, qualche problema (matrici disallineate ed altri minori). Però dovesse capitare, c'è sempre l'assistenza gratuita e si riesce a metterlo a posto; ma se le matrici si usurano per dire a 800 ore che fai? No perchè Sony comunicati zero, quindi meglio stare in stand by. Poi il Pana costa anche molto meno di quanto costava all'uscita (2012) cioè 1.400 € contro il 2.400 di allora. Ed è "forte" in ogni comparto. Certo è che se trovi un Pana 5000 (2012) od anche Pt-ae4000 (2010) usato in buone condizioni, il problema è risolto (valuterei anche un eventuale Epson tw5500 sempre datato 2010 che si può trovare a 800 € ed è sul livello del pt-ae4000 Pana); tutti sono dotati di ampio zoom e grande lens shift. Per questi usati, consiglio i soliti mercatini tipo avmagazine, invendita.it, subito.it, kijiji ed anche la baya. Il Pt2000 con 500 ore si può prendere solo se è una 1.a lampada originale che mi sembra davvero difficile.

iaiuarmando
28-05-2016, 13:06
abilmen buonasera

Sto cercando un proiettore da collegare al PC.

- dimensioni dello schermo larghezza max 1 metro e 20 cm
- utilizzato per gaming
- utilizzato per kodi
- full HD

in pratica devo emulare una TV 80 pollici

Grazie

ZENTROPA
28-05-2016, 13:19
ZENTROPAIl Pt2000 con 500 ore si può prendere solo se è una 1.a lampada originale che mi sembra davvero difficile.

mi sono informato: è la 14esima lampada !
che dici? :p

purtroppo il tw5500 sotto i 1000euro non si trova e a mio avviso oltre 800euro non li vale.
domanda: l'upgrade tra il tw1000 e il tw5500 ha senso?

seconda domanda: i modelli pt4000 e pt5000 si trovano ma a non meno di 1100euro, mentre il tw6000 lo si trova (nuovo) a 1300euro.
cosa consigli (nonostante le problematiche a cui è legato il 6000) ?
e poi non capisco, queste problematiche dipendono da un impoverimento dei materiali produttivi, abbassamento del controllo qualità o altro?

scusa se ti stresso ma sei il punto di riferimento riguardo il mondo vpr !!

Abilmen
28-05-2016, 15:10
ZENTROPA

Cos'è uno scherzo? :) Con gli lcd si arriva al max a 3-4 lampade! Cmq se ne ha avute 14, lo lascerei dov'è senza nemmeno pensarci, perchè matrici ed elettronica saranno al lumicino.
1) Si, l'upgrade tra il 1000 ed il 5500 ha senso ed il miglioramento è netto. Il 5500 era l'ammiraglia di Epson nel 2010 e se ha la prima lampada con max 800 ore, non 1.000 ma 900 € si possono spendere; devi solo assicurarti che abbia le matrici perfettamente allineate.
2) Dipende dalle condizioni della lampada che dev'essere rigorosamente la 1.a e non superare le 800 ore. In tal caso direi che puoi prendere il Pana pt-5000 che è più recente del 4000 che va cmq bene se non ti interessa il 3d. Se accetti un rischio relativo (diciamo del 30%) ovviamente un pt-6000 nuovo a 1.300€ (ma dove? Non mettere il link ma il nome) avrebbe la precedenza. I difetti del Pana pt-at6000 NON riguardano l'usura anticipata delle matrici (ci macherebbe) ma un eventuale disallineamento (colori un po' sovrapposti con leggere sfocature) delle matrici (altri problemi minori sono più rari).

Abilmen
28-05-2016, 15:15
iaiuarmando

Fino a 70-80" la soluzione migliore resta il tv. Il vantaggio del vpr è dato dal superiore coinvolgimento "like cinema" e che si verifica dai 90" in su. Non riesci a fare uno schermo più grande?

iaiuarmando
28-05-2016, 15:39
capito.

vabbe io lo facevo per avere qualcosa che poi sfrutterei da altra parte.

ma comunque vedo un po che si trova a prezzo modico

grazie mille

ZENTROPA
28-05-2016, 20:33
abil, grazie del quadro generale che mi hai fatto.
mi hai chiarito le idee.

ultima cosa e poi passo alle mie valutazioni.

il tw6600 come lo valuti? nuovo costa 100euro in meno del pt6000 (stesso shop per entrambi che è amazon. i prezzi subiscono oscillazioni. adesso il pt6000 sta a 1400 e il tw6600 a 1250).
ho letto che l'elettronica che gestisce il tutto non è proprio eccelsa, ma il suo vero tallone d'achille è il nero (un vero e proprio grigino). confermi ?
usato (come nuovo con 100ore di lampada) quanto ha senso spenderci ?



concludo chiedendoti la tua graduatoria di preferenza tra questi vpr:

tw5500
pt6000
pt5000
pt4000
tw6600
tw1000

Andreucciolo
28-05-2016, 20:46
Ciao a tutti, scrivo anche qui perchè non so cosa fare.
Ho acquistato un Benq w2000, lo ho giovedi e non riesco a venire a capo di alcune cose.
La visione con blu-ray è ottima, migliore del w1070 che avevo in precedenza. Il grosso problema lo ho con la visione dei programmi televisivi non hd: immagine che sembra sfuocata, inguardabile, il tutto con la modalita pre-impostata cinema . Ho provato a smanettare con le impostazioni, ma alcune parti del menu non sono mai accessibili, come "colore", "tono" e nelle sotto menù "avanzate" l'opzione "mod film" (che dovrebbe migliorare le immagini in hd, e sta fissa su on). Qualcuno che magari lo possiede mi sa aiutare? Mia moglie guarda ogni tanto la tv, anche non hd, se si vede in questo modo penso che a malincuore dovrò renderlo. E' installato a soffitto e proietto su muro bianco opaco, esattamente come il w1070.

Ciao,
Andrea

Abilmen
28-05-2016, 23:17
concludo chiedendoti la tua graduatoria di preferenza tra questi vpr:

tw5500
pt6000
pt5000
pt4000
tw6600
tw1000

Il tw6600 ha effettivamente il problema del nero piuttosto grigio; ed un nero grigio fa perdere un po' di dettaglio nelle scene scure che "affogano" un'acquisto buono ma inferiore ad altri vpr indicati; graduatoria:
- pt5000
- pt6000
- tw5500 alla pari con il pt4000
- tw6600
- tw1000

ZENTROPA
28-05-2016, 23:41
Il tw6600 ha effettivamente il problema del nero piuttosto grigio; ed un nero grigio fa perdere un po' di dettaglio nelle scene scure che "affogano" un'acquisto buono ma inferiore ad altri vpr indicati; graduatoria:
- pt5000
- pt6000
- tw5500 alla pari con il pt4000
- tw6600
- tw1000


perfetto !!
mi pare di capire che il pt6000 lo valuti molto bene (lo metti sopra il tw5500 vedo).
sono indeciso quindi tra questi due (visto che il pt5000 lo si trova usato a dei prezzi troppo alti).

ho trovato un tw5500 con 200ore e sono riuscito a trattare 850euro.
però è il secondo giro di lampada.
consigli oppure lascio stare ?

Abilmen
28-05-2016, 23:59
ZENTROPA

Lascerei stare quel tw5500; alcune migliaia di ore sul groppone sono troppe. Non avere fretta, e ricordati che chi meno spende più spende. Per dire che è meglio un vpr da 200 € in più ma in condizioni molto buone (1.a lampada sotto le mille ore) che lo stesso meno caro ma con un'usura probabilmente elevata.

ZENTROPA
29-05-2016, 00:13
cavolo, ho capito.

ho un dubbio sul pt5000.
praticamente vedo che il nome esatto è pt-at5000 (per cui non pt-ae come gli altri) e mi sembra di capire che è lo stesso che in europa si chiama pt-ae7000.

dico bene o sto facendo una gran confusione?

in sostanza, sto pt-ae7000 (che ho trovato a 900euro con 800ore prima lampada) com'è? non riesco a capire esattamente che modello sia e se è valido.

Abilmen
29-05-2016, 09:32
ZENTROPA

Il Pana pt-at5000 ha la stessa denominazione del pt-at6000; la differenza è che il primo è uscito a fine 2011, mentre il 2° nel 2012 ed è un po' più luminoso (2400 lumen contro 2000); per il resto sono uguali anche se il 5000 pare quasi esente da difetti.

Benna80
30-05-2016, 12:45
ma il problema è un'altro...in questo momento LA SEZIONE VENDITA VPR DI SONY E' NELL'OCCHIO DI UN MEZZO CICLONE PERCHE' ALCUNI MODELLI SONO AFFETTI DA DETERIORAMENTO ANTICIPATO DELLE MATRICI (dopo alcune centinaia di ore)

Abilmen mi hai appena dato una notizia TERRIFICANTE. Avevo adocchiato l'HW65ES, ma leggo da te che hanno dei seri problemi alle matrici. Che fare? E' vero che l'acquisto del proiettore non è immediato, ma almeno per la fine dell'estate volevo farmelo, link dove è spiegato in dettaglio il problema ce n'è?
Sto cercando un po in giro ma né su forum italiani né su stranieri leggo notizie al riguardo

PS: fra poco dovrò tinteggiare la sala, appena i muratori finiscono di isolare la parete. Sto leggendo pareri contrastanti, alcuni parlano di RAL più chiari come il 7035 mentre altri vanno sul grigio più intenso, come il 7016. La stanza dove proietto è un sottotetto non troppo luminoso, con 2 finestre ma molto basse e comunque proietterei la sera. Il proiettore che avevo individuato (mannaggia a Sony) spara parecchio luminoso per la distanza a cui lo porrei, circa 4.5m dal telo, suggerimenti?

vale69
30-05-2016, 16:11
per correttezza non farei del terrorismo preventivo: si parla si e no di un 5% dei prodotti coinvolti, e per la maggior parte modelli HW50 e poco nulla i 40 e 65 di ultima generazione

ZENTROPA
31-05-2016, 01:04
abil sto impazzendo !!

sono arrivato a dover scegliere tra questi due:
pt6000
tw7200

quale consigli ?
visione solo film 2d 720p, 1080p e 4k.

Abilmen
31-05-2016, 11:35
per correttezza non farei del terrorismo preventivo: si parla si e no di un 5% dei prodotti coinvolti, e per la maggior parte modelli HW50 e poco nulla i 40 e 65 di ultima generazione
Nessun terrorismo...così come quando nel 2008-2009 fu Panasonic (brand di 1.a categoria) ad essere nell'occhio del ciclone con i suoi ottimi tv al plasma che avevano il nero che degradava dopo le 1.000 ore di uso; nel 2010 negli U.S.A. venne intentata anche una class action contro Pana. Il caso Sony è meno eclatante sicuramente ed in percentuale bassa, ma c'è e non si sa bene quali modelli ne sono esenti con certezza. Il punto è che se capita un vpr Sony con quel problema si rischia, dopo alcune centinaia di ore (7-800?) di avere un degrado dell'immagine visibile e non rimediabile visto che riguarda le matrici. Siccome Sony ed i vendor non ne fanno parola (per ora) è giusto farlo presente al fine di informare gli utenti del rischio anche se piuttosto basso. Questi potranno così decidere se prendere ugualmente o meno un Sony od andare su altro brand almeno fino a quando la situazione non sarà chiarita. Se tu, vale69, hai qualche link in cui si parla con certezza che il problema riguarda solo i modelli hw50 e che la percentuale di rischio è del 5% (cmq non accettabile) dovresti mettere (ti autorizzo) i link certi a tali informazioni; sempre a titlo di conoscenza a favore dei potenziali acquirenti.

Abilmen
31-05-2016, 11:49
abil sto impazzendo !!
sono arrivato a dover scegliere tra questi due:
pt6000 e tw7200 quale consigli ?
visione solo film 2d 720p, 1080p e 4k.
Due buone macchine; il Pana ha qualcosa in più a livello del nero e della qualità generale, però c'è il rischio dei difetti, mentre il tw7200 ha un nero sul grigio ma hai la certezza (o quasi) del suo perfetto funzionamento. Siccome poi il tw7200 costa 400 € in più, rischierei ed andrei sul Pana; valuta un po tu.

ZENTROPA
31-05-2016, 16:52
e pana sia !!

grazie abil ;)

Benna80
02-06-2016, 14:06
A
PS: fra poco dovrò tinteggiare la sala, appena i muratori finiscono di isolare la parete. Sto leggendo pareri contrastanti, alcuni parlano di RAL più chiari come il 7035 mentre altri vanno sul grigio più intenso, come il 7016. La stanza dove proietto è un sottotetto non troppo luminoso, con 2 finestre ma molto basse e comunque proietterei la sera. Il proiettore che avevo individuato spara parecchio luminoso per la distanza a cui lo porrei, circa 4.5m dal telo, suggerimenti?

Abilmen, qualche suggerimento al riguardo?

Abilmen
03-06-2016, 11:36
Abilmen, qualche suggerimento al riguardo?
Il ral 7016 (grigio antracite) è quello ideale, ma è anche molto scuro...spesso viene rifiutato perchè non piace; potrebbe andar bene anche un grigio più chiaro tipo 7037/7039/7043 ma ce ne sono tanti ed è anche una questione di gusto estetico.

vale69
03-06-2016, 14:17
Ciao a tutti/abilmen,

Non mi è del tutto chiaro come si comporta l'ottica del vpr in oggetto (e-shift 4k di terza generazione) che gestirebbe:

3840x2160 at 24P, 25P, 30P and 60

4096x2160 at 24P

Avendo anche hdmi 2.0 gestisce i segnali hdr 60 fps ?
Questi sono a 3840 o 4096 ?

Grazie

vale69
03-06-2016, 21:43
Nessun terrorismo...così come quando nel 2008-2009 fu Panasonic (brand di 1.a categoria) ad essere nell'occhio del ciclone con i suoi ottimi tv al plasma che avevano il nero che degradava dopo le 1.000 ore di uso; nel 2010 negli U.S.A. venne intentata anche una class action contro Pana. Il caso Sony è meno eclatante sicuramente ed in percentuale bassa, ma c'è e non si sa bene quali modelli ne sono esenti con certezza. Il punto è che se capita un vpr Sony con quel problema si rischia, dopo alcune centinaia di ore (7-800?) di avere un degrado dell'immagine visibile e non rimediabile visto che riguarda le matrici. Siccome Sony ed i vendor non ne fanno parola (per ora) è giusto farlo presente al fine di informare gli utenti del rischio anche se piuttosto basso. Questi potranno così decidere se prendere ugualmente o meno un Sony od andare su altro brand almeno fino a quando la situazione non sarà chiarita. Se tu, vale69, hai qualche link in cui si parla con certezza che il problema riguarda solo i modelli hw50 e che la percentuale di rischio è del 5% (cmq non accettabile) dovresti mettere (ti autorizzo) i link certi a tali informazioni; sempre a titlo di conoscenza a favore dei potenziali acquirenti.

Una prima testimonianza di rilievo potrebbe essere questa:

http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/278397-il-contrasto-degli-sxrd-crolla-nel-tempo?p=4563180#post4563180

ecc_
05-06-2016, 21:34
Ciao abilmen,
Ho bisogno di un piccolo aiuto! ogni tanto mi capita che il vpr mi perde il segnale per qualche secondo, più spesso invece lo perde completamente e non mi resta che spegnere il tutto.
L'impianto è semplicemente composto da: jbl sb 400, un decoder tvsat, optoma hd141x.
La barra jbl gestisce lei gli ingressi avendo a disposizione 3porte hdmi, il proiettore è posto a circa 5mt dalla parete di proiezione capovolto. Il cavo Hdmi da barra a vpr è lungo 10mt, ho già provato a sostituire il cavo hdmi ma non sono ancora venuto a capo del problema

lbatman
06-06-2016, 11:04
Io avevo problemi simili, dovuti al cavo hdmi (ho dovuto optare per un cavo minihdmi per farlo passare in canalina, e sicuramente non era di ottima qualità..) e non agganciava stabilmente segnali a 1080p. Ho risolto, provando incredulo e senza troppe speranze, con un "amplificatore di segnale hdmi" da pochi euro, comprato online, in pratica un connettore passivo (hdmi maschio-maschio interposto tra due cavi). Da allora mai più nessun problema...
Spero possa esserti utile la mia esperienza..

Per intenderci una cosa del genere:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/6764ebb84e15141a295bf62d23e74a28.jpg

ecc_
06-06-2016, 12:20
Mi stai facendo tornare il sorriso così... Quello che avevo notato anche era che il più delle volte non riusciva più a darmi la risoluzione a 1080 ma solo a 576! Adesso è la prima cosa che compro l'amplificatore di segnale!

lbatman
06-06-2016, 13:38
Mi stai facendo tornare il sorriso così... Quello che avevo notato anche era che il più delle volte non riusciva più a darmi la risoluzione a 1080 ma solo a 576! Adesso è la prima cosa che compro l'amplificatore di segnale!

Mi fa piacere...io ti riporto solamente la mia esperienza, sperando possa esserti d'aiuto, non so dirti se risolva, io ne ero molto scettico....
Nel mio caso la disperazione mi ha portato a provarci, più che altro perchè diversamente avrei dovuto optare per soluzioni molto più costose di un cavo, oppure provare gli extender HDMI via ethernet, che non conosco per bene...

PS: se vuoi provare questa soluzione, puoi cercare su Amazon, ce ne sono diversi modelli, passivi ed attivi, per tutte le esigenze e tasche...

poggio61
06-06-2016, 20:01
ciao a tutti,
vorrei prendere il mio primo vpr e da una prima lettura qui sul forum avrei scelto i 2 nel titolo:
benq w1070 oppure epson eh-tw 5350, la distanza di visione puo variare dai 2 ai 3mt (spostando
il divano), la proiezione avverrebbe su un telo 16-9 ereditato da un amico,(230cm di base utile)
vorrei evitare di fissare il
vpr al soffitto (almeno x il momento), quindi opterei per appoggiarlo sul tavolo alle spalle del divano
oppure creando una struttura ad hoc sempre da posizionare dietro al divano, quindi la distanza dal telo
potrebbe variare dai 2,5 mt ai 4/5 mt massimo, quale mi consigliate considerando che il prezzo attuale
dei 2 in questione è il mio budget massimo.
p.s. chiaramente accetto consigli anche su altri vpr oltre ai 2 citati, ma sempre nella stessa fascia di prezzo, grazie

Abilmen
07-06-2016, 11:50
@poggio61

Di quei 2 vpr non non ne prenderei nessuno dei due...l'Epson ha colori poco fedeli ed un nero tendente al grigio, mentre il BenQ W1070 è certamente meglio come qualità visiva per la naturalezza dei colori ma se lo metti su un tavolo dietro al divano, è piuttosto rumoroso anche con lamp in eco mode. Anche questo BenQ ha un nero appena sufficiente. Io farei un piccolo sforzo ed andrei sul nuovo BenQ w1110 in cui rispetto al w1070 è proprio migliorato nei punti deboli e quindi oltre ai colori precisi, ha un nero valido, è più silenzioso (eco mode) con visione buona anche nelle scene scure. Costa 780 € ma ne vale la pena. Mettendo il proiettore (rigorosamente in eco mode) a 3 metri dal telo (base 230 = 104"), lo riempirà agevolmente con lo zoom a metà corsa (non conviene metterlo più vicino perchè molto luminoso...più lontano invece si ma max m. 3,35). Se possibile, il tavolo dovrebbe essere alto max 70-80 cm; se lo metti su mensola alta vuole capovolto su 4 gommini (appoggio a poco più di 2 metri da terra). I 2 BenQ sono anche migliori per giocare grazie al basso imput lag. Se proprio non ce la fai col budget, dico w1070.

poggio61
07-06-2016, 15:10
@abilmen
Grazie x il consiglio, leggendo piu attentamente avevo notato pareri non troppo positivi sull'epson e anche sul benq 1070 sopratutto per il fatto che é un prodotto ormai vecchio, farò uno sforzo e mi butto sul nuovo benq, grazie per la risposta molto esaustiva

randose
08-06-2016, 06:28
Buongiorno a tutti, per info avrei preso un optoma 141x ma ora sono indeciso se cambiarlo con il benq w1110 la stanza e una sala condivisa con la TV, la distanza più o meno e4, 50/4,80 per il momento su muro bianco, secondo voi cosa mi conviene prendere la prima scelta o cambiare?
Grazie a tutti

Patraus
08-06-2016, 15:08
Ciao Abilmen, mi sono finalmente procurato un PT-AE4000 usato.
Riallacciandomi ai post precedenti (pag.244) mi servirebbe ora un consiglio sul telo, ho un budget di circa 200 o 300 euro, cosa puoi consigliarmi?

Grazie mille!

Abilmen
08-06-2016, 20:21
Buongiorno a tutti, per info avrei preso un optoma 141x ma ora sono indeciso se cambiarlo con il benq w1110 la stanza e una sala condivisa con la TV, la distanza più o meno e4, 50/4,80 per il momento su muro bianco, secondo voi cosa mi conviene prendere la prima scelta o cambiare? Grazie a tutti
Mettiamo che la distanza di proiezione lente-telo (e più o meno di visione che non hai messo) sia m. 4,50...i 2 vpr addocchiati (meglio il BenQ che costa anche di più) non ce la fanno a riempire uno schermo su muro giusto per quella distanza, diciamo 122" in 16/9 con base cm 270. Il BenQ ha un tiro piuttosto corto e quindi dovresti avvicinarlo a 4 m. dal muro non di più, mentre l'Optoma a m. 4,30 dal muro non di più. Posta quindi di quanto puoi avanzare il proiettore e trai le conclusioni.

randose
08-06-2016, 20:33
Mettiamo che la distanza di proiezione lente-telo (e più o meno di visione che non hai messo) sia m. 4,50...i 2 vpr addocchiati (meglio il BenQ che costa anche di più) non ce la fanno a riempire uno schermo su muro giusto per quella distanza, diciamo 122" in 16/9 con base cm 270. Il BenQ ha un tiro piuttosto corto e quindi dovresti avvicinarlo a 4 m. dal muro non di più, mentre l'Optoma a m. 4,30 dal muro non di più. Posta quindi di quanto puoi avanzare il proiettore e trai le conclusioni.

Ciao Abilmen, grazie per la risposta, allora il vpr posso avanzarlo di un metro circa, il problema è che sul soffitto ho la plafoniera, potrebbe dare fastidio se lo appendo? Per la visione siamo a circa 4mt
Ancora grazie mille

Abilmen
09-06-2016, 00:09
Ciao Abilmen, grazie per la risposta, allora il vpr posso avanzarlo di un metro circa, il problema è che sul soffitto ho la plafoniera, potrebbe dare fastidio se lo appendo? Per la visione siamo a circa 4mt Ancora grazie mille
Allora la tua configurazione migliore è:
1) Proiettore BenQ W1110 con installazione a soffitto capovolto.
2) Distanza di visione Divano muro, m. 4 con base schermo m.2,60 (117").
3) Distanza di proiezione (lente del vpr - muro) = m. 3,80 (zoom quasi al minimo...al minimo non conviene per non avere difetti cromatici).
Il proiettore va messo su staffa eventualmente con braccio allungabile e che deve avere la lente centrata orizzontalmente con lo schermo, mentre verticalmente, deve essere circa all'altezza del margine superiore dello schermoa muro (ripeto vpr capovolto). Le staffe le trovi su staffeonline od Amazon.it. La plafoniera. Calcola che il margine inferiore dello schermo, deve essere a circa 70-80 cm da terra. Misura l'altezza del soffitto e ti regolerai automaticamente. Con un po' di attenzione potrai mettere la staffa in modo che la plafoniera non dia fastidio.

randose
09-06-2016, 05:52
Allora la tua configurazione migliore è:
1) Proiettore BenQ W1110 con installazione a soffitto capovolto.
2) Distanza di visione Divano muro, m. 4 con base schermo m.2,60 (117").
3) Distanza di proiezione (lente del vpr - muro) = m. 3,80 (zoom quasi al minimo...al minimo non conviene per non avere difetti cromatici).
Il proiettore va messo su staffa eventualmente con braccio allungabile e che deve avere la lente centrata orizzontalmente con lo schermo, mentre verticalmente, deve essere circa all'altezza del margine superiore dello schermoa muro (ripeto vpr capovolto). Le staffe le trovi su staffeonline od Amazon.it. La plafoniera. Calcola che il margine inferiore dello schermo, deve essere a circa 70-80 cm da terra. Misura l'altezza del soffitto e ti regolerai automaticamente. Con un po' di attenzione potrai mettere la staffa in modo che la plafoniera non dia fastidio.
Grazie mille, ordine modificato, ora mi metto sotto con la staffa, mentre per un prossimo telo?
Grazie mille sei gentilissimo


Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 utilizzando Tapatalk

blengyo
09-06-2016, 16:00
buongiorno a tutti, non so se riuscirete ad aiutarmi ma ci provo lo stesso..!
In una palestra dove si gioca a basket utilizziamo un tv 55 pollici per visualizzare il punteggio ed il tempo. Il tv è grande ma è comunque abbastanza distante (ed in alto) quindi la resa non è incredibile.

Secondo voi con un video proiettore di alta qualità magari abbinato ad un telo anch'esso di qualità che assorbe bene la luce proiettata, si riesce ad ottenere un buon risultato?

L'ambiente non è super illuminato, comunque le luci puntano sul campo non sulla zona tabellone, l'idea sarebbe di avere una resa da 100''. Non sono affatto pratico sull'argomento e sto cercando di capire se può essere una soluzione!

Grazie a tutti :)

Abilmen
10-06-2016, 00:14
Grazie mille, ordine modificato, ora mi metto sotto con la staffa, mentre per un prossimo telo? Grazie mille sei gentilissimo Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 utilizzando Tapatalk
Andrei su questo telo manuale con risalita a molla della Visivo (per conoscere il prezzo devi registrarti); gain 1.0 base cm 264 pari a 119":

http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html

randose
10-06-2016, 16:02
Andrei su questo telo manuale con risalita a molla della Visivo (per conoscere il prezzo devi registrarti); gain 1.0 base cm 264 pari a 119":

http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html

Grazie mille,appena arriverà il proiettore tornerò a romperti le scatole :D :D :D

Abilmen
11-06-2016, 00:18
@blengyo

Per poterti dare una risposta ottimale, dovresti rispondere a queste domande:
1) Ma tu vuoi visualizzare punteggio, tempo ed anche la partita? Prendere un proiettore + telo solo per vedere tempo e punteggio mi pare esagerato. Per quello ci sono i tabelloni elettronici segnatempo e punteggio no?
2) A che distanza media vorresti venisse installato il proiettore dal telo?
3) Importantissimo: qual'è il budget di cui puoi disporre per vpr e telo?
4) Quindi la visione avverrebbe con luce ambientale "media" giusto?
5) Il telo lo vorresti aperto fisso (tipo quelli a cornice rigida) od avvolgibile?

vale69
12-06-2016, 08:39
Nessun terrorismo...così come quando nel 2008-2009 fu Panasonic (brand di 1.a categoria) ad essere nell'occhio del ciclone con i suoi ottimi tv al plasma che avevano il nero che degradava dopo le 1.000 ore di uso; nel 2010 negli U.S.A. venne intentata anche una class action contro Pana. Il caso Sony è meno eclatante sicuramente ed in percentuale bassa, ma c'è e non si sa bene quali modelli ne sono esenti con certezza. Il punto è che se capita un vpr Sony con quel problema si rischia, dopo alcune centinaia di ore (7-800?) di avere un degrado dell'immagine visibile e non rimediabile visto che riguarda le matrici. Siccome Sony ed i vendor non ne fanno parola (per ora) è giusto farlo presente al fine di informare gli utenti del rischio anche se piuttosto basso. Questi potranno così decidere se prendere ugualmente o meno un Sony od andare su altro brand almeno fino a quando la situazione non sarà chiarita. Se tu, vale69, hai qualche link in cui si parla con certezza che il problema riguarda solo i modelli hw50 e che la percentuale di rischio è del 5% (cmq non accettabile) dovresti mettere (ti autorizzo) i link certi a tali informazioni; sempre a titlo di conoscenza a favore dei potenziali acquirenti.

per dovere di cronaca posto - su autorizzazione di Abilmen - questo interessante intervento dell'amministratore del noto sito di av:

http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure?p=4584928#post4584928

mi pare che il problema non solo sia pesantemente ridimensionato ma addirittura rientrato...

Patraus
14-06-2016, 14:53
Ciao Abilmen, torno a romperti le scatole anche io, ho postato nella pagina precedente, probabilmente non hai letto. Ora che mi sono procurato un PT-AE4000 riesci a consigliarmi un telo?
Se proprio non il modello o le misure, vorrei sapere almeno che gain mi consigli, in modo da poter scegliere con cura.

Ciao e grazie!!!

Abilmen
19-06-2016, 00:25
Ciao Abilmen, mi sono finalmente procurato un PT-AE4000 usato.
Riallacciandomi ai post precedenti (pag.244) mi servirebbe ora un consiglio sul telo, ho un budget di circa 200 o 300 euro, cosa puoi consigliarmi?
Grazie mille!
Puoi prendere questo bianco motorizzato della Visivo (per vedere il prezzo devi registrarti) gain 1.0; è un 92" con base da 203 cm e lo puoi riempire agevolmente metttendo la lente del Pt-ae4000 a m. 3,60 dallo schermo e con zoom a circa metà corsa. Lampada possibilmente in eco mode.

http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-211-x-190-cm-16-9.html

bulgaro81
21-06-2016, 19:29
Ciao a tutti, volevo chiedere se si trova qualcosa di decente tra i 200 e i 300 euro come proiettore.. Non ne capisco nulla scusate..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Abilmen
21-06-2016, 19:45
@bulgaro81

Quali sono gli usi che ne devi fare? Proietti su muro? Qual'è la distanza di proiezione? (lente del vpr - muro) e quella di visione? (divano muro).

bulgaro81
22-06-2016, 00:14
@bulgaro81

Quali sono gli usi che ne devi fare? Proietti su muro? Qual'è la distanza di proiezione? (lente del vpr - muro) e quella di visione? (divano muro).
Fai un 3 metri di distanza sul muro..idem distanza occhi muro.. Ce l avrei accanto più o meno.. Quindi senza telo almeno per ora..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Abilmen
22-06-2016, 00:35
bulgaro81

Non hai messo ch usi prevalenti fai col videoproiettore (film dvd o bluray, tv, game, ecc.).

bulgaro81
22-06-2016, 09:51
bulgaro81

Non hai messo ch usi prevalenti fai col videoproiettore (film dvd o bluray, tv, game, ecc.).
Scusami.. Film da chiavetta alla fine.. Non credo altro.. Game è difficile..al massimo una partita al mese.. Ma preferisco la TV per quello..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Abilmen
22-06-2016, 12:18
bulgaro81

Devi andare su un usato che ti permette di prendere il proiettore perfetto per te a basso prezzo, ma top di gamma del 2007. Calcolando che, mi pare, il 3d non ti interessa, Si tratta del Sanyo Plv-Z5 che ha un dettaglio eccezionale (superiore al tuo tv qualunque sia). E' un 1280x720 (hd ready) ma non c'entra nulla, perchè l'importante è che abbia un buon scaler per vedere bene i film. Ma essendo versatile, potrai vedere bene anche la tv (film partite di calcio ed altri sport che sono molto più spettacolari che sul tv) con un decoder hd per dtt dotato di hdmi es. un Telesystem. Vedrai benissimo anche film dvd e soprattutto bluray (puoi prendere es. un lettore bluray usato con 50 euro che legge sia gli uni che gli altri). Proiettando da 3 metri potrai fare uno schermo a muro di circa 100"! Questo Sanyo ha un ampio lens shift per lo spostamento dell'immagine in modo ottico quindi senza perdita di qualità. Giocare sul proiettore è nettamente più spettacolare che sul tv. Inoltre devi usarlo con lampada in eco mode che dura di più ed hai una silenziosità ottima. Dove trovarlo? Sui soliti mercatini es.: quello di avmagazine.it, Kijiji, subito.it, in-vendita.it od anche sulla baya ecc.; cerca di prenderlo con lampada che non abbia più di 7-800 ore. Per il prezzo si trova a circa 300 € ed anche meno. Se il mur è lischio è meglio che poroso, ma su telo si vede meglio; quando puoi prendi questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html
ha la risalita a molla...oppure questo che si appende facilmente:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3923&osCsid=dqfditiklfpaisjl7kh7h2vp90 scegliendo quello con tela bianca standard da cm. 220x124 pari appunto a 100".

bulgaro81
22-06-2016, 13:58
bulgaro81

Devi andare su un usato che ti permette di prendere il proiettore perfetto per te a basso prezzo, ma top di gamma del 2007. Calcolando che, mi pare, il 3d non ti interessa, Si tratta del Sanyo Plv-Z5 che ha un dettaglio eccezionale (superiore al tuo tv qualunque sia). E' un 1280x720 (hd ready) ma non c'entra nulla, perchè l'importante è che abbia un buon scaler per vedere bene i film. Ma essendo versatile, potrai vedere bene anche la tv (film partite di calcio ed altri sport che sono molto più spettacolari che sul tv) con un decoder hd per dtt dotato di hdmi es. un Telesystem. Vedrai benissimo anche film dvd e soprattutto bluray (puoi prendere es. un lettore bluray usato con 50 euro che legge sia gli uni che gli altri). Proiettando da 3 metri potrai fare uno schermo a muro di circa 100"! Questo Sanyo ha un ampio lens shift per lo spostamento dell'immagine in modo ottico quindi senza perdita di qualità. Giocare sul proiettore è nettamente più spettacolare che sul tv. Inoltre devi usarlo con lampada in eco mode che dura di più ed hai una silenziosità ottima. Dove trovarlo? Sui soliti mercatini es.: quello di avmagazine.it, Kijiji, subito.it, in-vendita.it od anche sulla baya ecc.; cerca di prenderlo con lampada che non abbia più di 7-800 ore. Per il prezzo si trova a circa 300 € ed anche meno. Se il mur è lischio è meglio che poroso, ma su telo si vede meglio; quando puoi prendi questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html
ha la risalita a molla...oppure questo che si appende facilmente:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3923&osCsid=dqfditiklfpaisjl7kh7h2vp90 scegliendo quello con tela bianca standard da cm. 220x124 pari appunto a 100".
Grazie per il suggerimento! Lo tengo in considerazione.. Dovessi prenderne uno da Amazon (anche warehouse, ho dei buoni da spendere lì)? Al momento su cosa potrei optare?

Ho visto se c'è il Sanyo ma non c'è (suppogno sia abbastanza fuori mercato essendo di un po' di anni fa)..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Abilmen
22-06-2016, 16:06
Grazie per il suggerimento! Lo tengo in considerazione.. Dovessi prenderne uno da Amazon (anche warehouse, ho dei buoni da spendere lì)? Al momento su cosa potrei optare?
Ho visto se c'è il Sanyo ma non c'è (suppogno sia abbastanza fuori mercato essendo di un po' di anni fa).. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Postami un elenco dei proiettori usati per home cinema (non per il business/educational) che ci sono in magazzino su Amazon ed io ti darò un parere sulla loro validità vs il Sanyo che ti ho consigliato e che qualitativamente vale un 8 in pagella.

ligrestowsky
22-06-2016, 16:14
Mi inserisco per chiedere ad Abilmen una cosa in velocità:
Come secondo proiettore da battaglia, da usare ad esempio anche in giardino, trovi meglio l'lg pf 1500 o un benq 1110 o w2000? Per ora in giardino sto usando un lg pb 60, proietto su un telo a treppiede della sopar con base 240; volevo un po' più definizione e contrasto. Come primo proiettore mi sto godendo il Sony hw40es da te consigliatomi tempi fa. Grazie mille.

Abilmen
23-06-2016, 00:27
@ligrestowsky

Starei sul nuovo BenQ W2000 che ha la luminosità sufficiente anche per un ambiente esterno dove occorrono molti lumen. Anche la qualità del BenQ è superiore a quella dell'Lg Pf 1500 che resta una buona macchina, ma carente in contrasto e lumen ed anche un poco rumorosa. Il BenQ w2000 (con rec709 like cinema sul colore di default) ti sorprenderà sicuramente in positivo.

Vuolter
23-06-2016, 03:42
Salve,
Vorrei acquistare a breve un videoproiettore da collocare in una stanza di circa 4½x3½ metri. Il vpr dovrà essere posizionato su una mensola di profondità 26 cm e proietterà direttamente sulla parete bianca di fronte a 3.60 cm di distanza (in verità, potrei montare un telo se volessi).
Il problema è la profondità della mensola che mi limita molto nella scelta del videoproiettore. L'uso previsto è quasi esclusivamente film e serie tv in HD o DVD, no tv, in stanza completamente oscurata, casomai qualche videogioco, ma davvero molto raramente.
Sono completamente estraneo al mondo dei vpr (questo sarebbe il mio primo), ma non vorrei acquistare un prodotto di fascia bassa e poiché sono molto sensibile alle scie dei movimenti (...sulla base della mia esperienza coi tv lcd), se non fosse per quella maledetta mensola, mi sarei concesso almeno un Sony VPL-HW40ES, invece la migliore alternativa che ho trovato è l'Epson EH-TW6600. Certo, l'Epson straborderebbe un po dalla mensola, ma va bene.
Ciò che mi chiedo è se ci sia in giro qualche vpr di qualità migliore con profondità pari o inferiore? Grazie! :D

blengyo
24-06-2016, 10:31
@blengyo

Per poterti dare una risposta ottimale, dovresti rispondere a queste domande:
1) Ma tu vuoi visualizzare punteggio, tempo ed anche la partita? Prendere un proiettore + telo solo per vedere tempo e punteggio mi pare esagerato. Per quello ci sono i tabelloni elettronici segnatempo e punteggio no?
2) A che distanza media vorresti venisse installato il proiettore dal telo?
3) Importantissimo: qual'è il budget di cui puoi disporre per vpr e telo?
4) Quindi la visione avverrebbe con luce ambientale "media" giusto?
5) Il telo lo vorresti aperto fisso (tipo quelli a cornice rigida) od avvolgibile?

1) Ciao grazie mille per la risposta, che vedo solo adesso. Serve per visualizzare si punteggio, ma anche sponsor e video durante tempi morti ed intervalli. Non è esagerato perché, vista l'enorme differenza di qualità e versatilità, un pannello led tipico delle palestre è molto costoso, si parte dai 2000€ per una soluzione da 1m di larghezza.
2) in linea di massima è indifferente la distanza (se non per le dimensioni da generare), in quando sarebbe posizionato in alto, distante da tutto e tutti e probabilmente con una staffa da soffitto
3) il budget è ancora da valutare però considerando che comprare 4 lcd da 40 pollici ti partono sicuramente 2000€, più il costo dell'apparecchio che assembla l'immagine (che non ho idea ne di dove trovare ne di quanto costi..)
4) direi di si, luce media
5) il telo andrebbe benissimo fisso

grazie!!

randose
24-06-2016, 13:20
Ciao Ragazzi, come occhiali 3d cosa mi consigliate, per il benq w1110?

Abilmen
24-06-2016, 15:59
Salve,
Vorrei acquistare a breve un videoproiettore da collocare in una stanza di circa 4½x3½ metri. Il vpr dovrà essere posizionato su una mensola di profondità 26 cm e proietterà direttamente sulla parete bianca di fronte a 3.60 cm di distanza (in verità, potrei montare un telo se volessi).
Il problema è la profondità della mensola che mi limita molto nella scelta del videoproiettore. L'uso previsto è quasi esclusivamente film e serie tv in HD o DVD, no tv, in stanza completamente oscurata, casomai qualche videogioco, ma davvero molto raramente.
Sono completamente estraneo al mondo dei vpr (questo sarebbe il mio primo), ma non vorrei acquistare un prodotto di fascia bassa e poiché sono molto sensibile alle scie dei movimenti (...sulla base della mia esperienza coi tv lcd), se non fosse per quella maledetta mensola, mi sarei concesso almeno un Sony VPL-HW40ES, invece la migliore alternativa che ho trovato è l'Epson EH-TW6600. Certo, l'Epson straborderebbe un po dalla mensola, ma va bene.
Ciò che mi chiedo è se ci sia in giro qualche vpr di qualità migliore con profondità pari o inferiore? Grazie! :D
Se la mensola è in legno, puoi mettergli sopra una più grande fissandola con delle viti no? Piuttosto, tale mensola, quanti chili può "reggere"? E' assurdo che tu possa prendee un vpr di notevole qualità e non poterlo fare perchè hai dei problemi con una mensola! Al limite si sono anch altri supporti come treppiedi allungabili con più piani per appoggiare decoder e lettori. Un'altra domanda...la mensola a che altezza è da terra?

Gantury
25-06-2016, 21:35
¿Y cómo es posible utilizar ?:) Gracias por la informacion!

poggio61
26-06-2016, 14:43
@poggio61

Io farei un piccolo sforzo ed andrei sul nuovo BenQ w1110 in cui rispetto al w1070 è proprio migliorato nei punti deboli e quindi oltre ai colori precisi, ha un nero valido, è più silenzioso (eco mode) con visione buona anche nelle scene scure. Costa 780 € ma ne vale la pena. Mettendo il proiettore (rigorosamente in eco mode) a 3 metri dal telo (base 230 = 104"), lo riempirà agevolmente con lo zoom a metà corsa (non conviene metterlo più vicino perchè molto luminoso...più lontano invece si ma max m. 3,35). Se possibile, il tavolo dovrebbe essere alto max 70-80 cm; se lo metti su mensola alta vuole capovolto su 4 gommini (appoggio a poco più di 2 metri da terra). I 2 BenQ sono anche migliori per giocare grazie al basso imput lag. Se proprio non ce la fai col budget, dico w1070.

ciao abilmen scusa se ti disturbo ancora, vedendo che sia rai che sky cominciano a mandare in onda programmi in 4k mi chiedevo se fosse intelligente comprare un vpr solo full hd e non andare direttamente su un 4k, la differenza in termini economici sarebbe alta ? Eventualmente quale vpr 4k (economico) mi consiglieresti ? Grazie

Patraus
28-06-2016, 08:55
Grazie Abilmen, sei stato gentilissimo! Orra non mi resta che montare il tutto e godermi il mio cinema personale!!!

ligrestowsky
28-06-2016, 09:01
Ciao Abilmen, ringraziandoti per il consiglio per il proiettore per il mio giardino, avrei bisogno di un altro consiglio. La mia tela 240 x240 a cavaletto si è appena sfasciata! E pensare che l'ho usata così poco! Che modello mi potresti consigliare, magari con retro nero?

vantango
29-06-2016, 19:48
Ciao Abilmen,
Finalmente mi accingo a montare l'Optoma HD36 che mi hai consigliato.
Ho bisogno di un cavo HDMI di circa 15 m. Domanda forse banale ma non ne vengo a capo: trovo cavi da 5 m a 40€ e cavi da 15 m a 20€; inoltre, leggo high speed, full HD, ecc. Ma se il segnale è digitale, che problemi possono esserci? Forse si può avere un decadimento del segnale audio?
Insomma, per collegare il VPR ad un decoder tipo Sky che cavo prendere? E per vedere Netflix? E se voglio lasciare collegata TV e VPR uno switch con due uscite lo trovo? Ah, quanti dubbi....!:muro:

vale69
30-06-2016, 08:49
i cavi high-speed sono quelli che ufficialmente supportano il 4K ed in taluni casi (> 18 Gbps) anche l'HDR a 60fps.
Dai cavi economici di 15 metri di lunghezza starei alla larga, non puoi spendere meno di 50 euro

vantango
30-06-2016, 10:59
i cavi high-speed sono quelli che ufficialmente supportano il 4K ed in taluni casi (> 18 Gbps) anche l'HDR a 60fps.
Dai cavi economici di 15 metri di lunghezza starei alla larga, non puoi spendere meno di 50 euro

OK, grazie!
E se volessi chiedervi tra questi due?
https://www.amazon.it/Cablesson-Prime-velocit%C3%A1-Metri-Ethernet/dp/B00EZ867KU/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1467279547&sr=8-11&keywords=cavo+hdmi+cablesson+15

http://www.alcapower.it/it/articolo/990045/010901

Dai dati enunciati sembrano uguali... o no?:read:

vale69
30-06-2016, 21:36
se vuoi rimanere su quella cifra andrei sui primi, più diffusi e famosi - pur non top di mercato - ottimo compromesso qualità/prezzo da quel che ho sentito e letto in giro. Non hanno il check qualitativo pezzo per pezzo come ad esempio i ricable di fascia alta (80-100 euro per 15 mt) per cui qualche fallato ogni tanto si trova (vedi unico feedback negativo amazon del tuo link, cmq 1 su 35), ma direi che in generale vale quei soldi

vantango
01-07-2016, 16:48
Capperi! Ho visto i ricable e, per 15 m, si viaggia su 180 €, con presa USB per alimentazione del cavo...
Certo, un cavo è importante quanto tutto il resto: sarebbe paradossale perdere qualità per economizzare su un cavo! Ma come si fa a sapere se un cavo di 40€ è sufficiente o se causa un tale decadimento del segnale da rendere ben spesi 180€

vale69
01-07-2016, 18:57
non ho ben capito a cosa ti serve ma un buon ricable di fascia media da 15 metri mi pare lo trovi sui 90-100
Io pagai il mio da 10 metri 80 o giù di lì se non ricordo male...

vantango
02-07-2016, 08:01
Vale, prima di tutto grazie per l'attenzione. :flower: :vicini:
Il fatto è questo: nei negozi trovo solo cavi di 15 m di dubbia qualità. Su Amazon trovo i Cablesson a 40€ o i Ricable che mi hai fatto conoscere tu.
Con Ricable trovo:
dal mod. Ultimate: >18 Gbps (75€);
al mod. Supreme AI: >29 Gbps (175€), con microprocessore equalizzatore amplificatore alimentatore :blah: ...
L'ultimate viene dichiarato non per canaline ma io ho solo un tratto rettilineo in controsoffitto accessibile frontalmente (cioè senza curvare) in tubo da 50 mm.
E poi c'è l'idea che mi sono fatto leggendo qua e là che il segnale digitale non può decadere mentre l'analogico, in questo caso l'audio, sì. Ma, di certo, non voglio campare con le casse del VPR.
Che faccio? Vado salomonicamente con l'ultimate??

vale69
02-07-2016, 12:56
ciao vantango io ho preso le ricable ACROSS che sulla carta sono proprio per canaline/corrugati con estremi sganciabili.
Sono di qualità ottima e velocità garantita mi pare 18 o 21 Gbps per cui tipo ULTIMATE o leggermente superiori. Il 10 metri l'ho pagato da troniteck (Novara ma che fornisce molto spesso anche amazon nel market place, affidabilità 100%) mi pare attorno agli 80 euro. Sono cavi davvero di qualità, con garanzia a vita, addirittura mi pare on-site :eek: ;)
P.s. passo in canalina e controsoffitto vicino ad altri cavi, ma grazie alla schermatura tripla no problem !

vantango
03-07-2016, 18:31
Ok, grazie Vale. Era quello che desideravo sapere!

Benna80
05-07-2016, 09:55
ciao vantango io ho preso le ricable ACROSS che sulla carta sono proprio per canaline/corrugati con estremi sganciabili.
Sono di qualità ottima e velocità garantita mi pare 18 o 21 Gbps per cui tipo ULTIMATE o leggermente superiori. Il 10 metri l'ho pagato da troniteck (Novara ma che fornisce molto spesso anche amazon nel market place, affidabilità 100%) mi pare attorno agli 80 euro. Sono cavi davvero di qualità, con garanzia a vita, addirittura mi pare on-site :eek: ;)
P.s. passo in canalina e controsoffitto vicino ad altri cavi, ma grazie alla schermatura tripla no problem !

Vale, ti scrivo per 2 questioni:
1) questa cosa dei cavi ricable specifici per canaline probabilmente mi salvano le chiappe :) non sapevo, grazie dell'info. Prima di passare all'acquisto di uno da 5 o 10 metri mi sarebbe piaciuto ordinarne uno da 1 metro e fare una prova di passaggio, ma ho canaline corrugate da 2,5 cm non dovrebbero esserci problemi.
2) leggo che hai il proiettore che ho lungamente puntato e che ero pronto ad acquistare, se non fosse per il mezzo casino che sta succedendo su AVMagazine dove addirittura si sono scomodati Emidio e AudioQuality in persona, e che al momento il thread è stato sospeso da un Moderatore a causa dei toni che erano saltati fuori.
Ancora non mi è chiaro se il problema di questi proiettori è solo sui modelli più vecchi (il 50 ne soffre) oppure anche sul nuovo 65 che tu possiedi. Il fatto è che il 65 è uscito da talmente poco che ancora non ha accumulato quelle (a dire il vero POCHE, si parla di 400) ore di lavoro passate le quali i problemi di devianza sul blu e di calo mostruoso della luminosità si iniziano a manifestare.
Tu sapevi di queste cose e hai acquistato comunque oppure è una novità anche per te?

vale69
05-07-2016, 11:45
Ciao Benna:

1) secondo le dichiarazioni del produttore sono sufficienti 2 cm di corrugato:
http://www.ricable.com/ricable-c1-across-hdmi-2.0-1-metro.html
per cui direi che dovresti essere tranquillo.

2) è una lunga storia, avmagazine ed una parte dei suoi frequentatori hanno a mio parere un pò amplificato la questione, cmq il problema esiste ma mi risulta solo sui modelli vecchi ed in percentuali non così eclatanti (è chiaro che chi è coinvolto scrive ed urla 20 messaggi al giorno, moltiplicato per i 10 utenti risulta una discreta cassa di risonanza): hw50 in primis e poi anche un altro non mi ricordo la sigla. Sul mio 65 non vedo problemi, certo come dici tu sono a 100 ore scarse per cui chi può sapere....ad ogni modo io ho acquistato proprio da Bologna e so che sono dei signori e non lasciano i clienti a piedi per cui per il momento sono tranquillo. Dubito che i nuovi modelli siano affetti dal problema comunque...

Benna80
05-07-2016, 13:08
Ciao Benna:

2) è una lunga storia, avmagazine ed una parte dei suoi frequentatori hanno a mio parere un pò amplificato la questione, cmq il problema esiste ma mi risulta solo sui modelli vecchi ed in percentuali non così eclatanti (è chiaro che chi è coinvolto scrive ed urla 20 messaggi al giorno, moltiplicato per i 10 utenti risulta una discreta cassa di risonanza): hw50 in primis e poi anche un altro non mi ricordo la sigla. Sul mio 65 non vedo problemi, certo come dici tu sono a 100 ore scarse per cui chi può sapere....ad ogni modo io ho acquistato proprio da Bologna e so che sono dei signori e non lasciano i clienti a piedi per cui per il momento sono tranquillo. Dubito che i nuovi modelli siano affetti dal problema comunque...

Credo anche io che il chiasso che su quel thread è stato montato sia maggiore del solito e concordo che l'assistenza di Marcello di AQ (che oltretutto nelle ultime pagine del thread si è fatto carico di contattare direttamente Sony per venire a capo di quei casi problematici) sia un signore. Mi hai riacceso un barlume di speranza, avevo già iniziato a spulciare su altre marche ma onestamente le varie recensioni mi portano sempre e solo su questo modello SONY.

vale69
05-07-2016, 13:57
è un modello che se non erro ha circa 6 mesi di vita commerciale.
Di gente che smanetta e che soprattutto lo usa anche tutti i giorni ce n'è di sicuro (io in 3 mesi invece, meno di 100 ore, 2 sere a settimana di fatto) per cui secondo me in giro chi ha passato le 400-500 ore c'è già, si potrebbe provare ad indagare....

alix79
21-07-2016, 15:40
Ciao, qualcuno che lo possiede potrebbe darmi una mano nel calibrare al meglio questo videoproiettore per la visione di film ma soprattutto per l'utilizzo con Ps4 dove non riesco ad ottenere una qualità di visione brillante e definita come nei film... Mi fareste un grande piacere perchè ha talmente tante impostazioni che è difficile da calibrare per i giochi anche mettendo la modalità game non riesco a ottenere ciò che vorrei eppure di lumen ne ha parecchi... Non capisco cosa sbaglio... attendo da chi ne sa più di me e lo conosce meglio grazie

Abilmen
21-07-2016, 18:05
Quale videoproiettore; non mi sembra di leggere il modello.

lbatman
24-07-2016, 16:18
Ciao, qualcuno che lo possiede potrebbe darmi una mano nel calibrare al meglio questo videoproiettore per la visione di film ma soprattutto per l'utilizzo con Ps4 dove non riesco ad ottenere una qualità di visione brillante e definita come nei film... Mi fareste un grande piacere perchè ha talmente tante impostazioni che è difficile da calibrare per i giochi anche mettendo la modalità game non riesco a ottenere ciò che vorrei eppure di lumen ne ha parecchi... Non capisco cosa sbaglio... attendo da chi ne sa più di me e lo conosce meglio grazie
A che modello ti riferisci?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

F5F9
26-07-2016, 13:20
:flower:
scusate ma non ho il tempo per leggere indietro e la prima pagina mi pare non sia aggiornata...
mi sta defungendo il mio vecchio benq (1021 x 768) e vorrei prenderne un altro, più aggiornato, al più presto
mi piacerebbe, naturalmente, full hd (meglio ancora se col 3d :sofico: ), 1920 x 1080 e con una lampada che duri il più possibile...
preferirei anche non dover cacciare più di, diciamo, 600 neuri (meno è meglio :fagiano: )
vorrei collegagli il pc e una ps4 e, magari un decoder per la televisione
ho, per esempio, visto questi:
http://www.eprice.it/proiettori-EPSON/d-7911609
https://www.amazon.it/Acer-Proiettore-Risoluzione-Connessione-Luminosit%C3%A0/dp/B00WLAJPSK/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1469535120&sr=1-1&keywords=P1385WB+proiettore
https://www.amazon.it/dp/B0157V62O4/ref=sr_ob_2?ie=UTF8&qid=1469535352&sr=8-2
qualcuno ne sa qualcosa? attualmente c'è di meglio come rapporto qualità/prezzo?
mi sembra che questi puzzoni siano un pochino stitici nel raccontare le specifiche tecniche, per esempio, non vedo gli ingressi :mbe:

ligrestowsky
26-07-2016, 15:05
Sicuramente il terzo dei tre, cioè il benq 1110. L'epson ha un nero troppo grigio, quindi soffre molto nelle scene scure, e l'altro prodotto non è neanche Full HD. Ctedo che Abilmen ti dirà la stessa cosa.

F5F9
26-07-2016, 15:33
Sicuramente il terzo dei tre, cioè il benq 1110. L'epson ha un nero troppo grigio, quindi soffre molto nelle scene scure, e l'altro prodotto non è neanche Full HD. Ctedo che Abilmen ti dirà la stessa cosa.:mano: grazie per la risposta tempestiva
(naturalmente è il più caro tra quelli che avevo adocchiato :( )
e, visto che tu (invece) sei evidentemente uno che sa, hai mica altri suggerimenti?

ligrestowsky
26-07-2016, 18:14
Credo che per quella cifra è impossibile trovare di meglio, se non nell'usato. Ho appena fatto comprare a un mio amico il benq 1110, lo appena visionato e devo dire che va molto bene, ripeto, considerato il prezzo. Se non sei soggetto al famoso effetto arcobaleno, del quale sono affetti tutti i proiettori dlp, vai tranquillo. Ho scoperto questo proiettore grazie ai preziosissimi suggerimenti di Abilmen.

F5F9
26-07-2016, 20:09
Credo che per quella cifra è impossibile trovare di meglio, se non nell'usato. Ho appena fatto comprare a un mio amico il benq 1110, lo appena visionato e devo dire che va molto bene, ripeto, considerato il prezzo. Se non sei soggetto al famoso effetto arcobaleno, del quale sono affetti tutti i proiettori dlp, vai tranquillo. Ho scoperto questo proiettore grazie ai preziosissimi suggerimenti di Abilmen.ottimo! grazie ancora
però, nelle more c'è stato un evento
tramite amico di un amico, mi è stato proposto questo:
https://www.epson.it/products/projectors/home-cinema/eh-tw6600w-with-hc-lamp-warranty
:eek: :doh:
che, ovviamente, è ad anni luce dalle mie possibilità
però, pare che ce ne sia uno che non era stato ritirato da un cliente che ha perso pure la caparra
così a me lo tirerebbero dietro per circa 800 neuri :eek:
trattasi di persone di assoluta specchiata onestà (finora e per quanto ne so e posso vedere :stordita: ), sostengono che l'oggetto è assolutamente nuovo e del tutto intonso (confezione intatta) ma gli è rimasto sulla groppa e non ha molto mercato
adesso mi dibatto tra due ipotesi: sarà il colpo della mia vita l'|#ç]|@t@ più sanguinosa? :fagiano:
(se alla fine propenderò per la seconda ipotesi seguirò certamente il tuo consiglio ;) )

ligrestowsky
27-07-2016, 00:54
L'Epson TW6600 a quel prezzo non è male, costa quasi 1100 €. Rispetto al 5300 ha il lens shift, che può essere comodo, ma anche questo modello non è un granché nella resa alle basse luci. Essendo un lcd non soffre dell'effetto arcobaleno come il benq. Se ti interessa giocare, il Benq ha un input lag molto basso, qui di ottimo. Comunque Abilmen ne sa molto più di me. Hai modo di visionarlo in caso?

F5F9
27-07-2016, 07:34
L'Epson TW6600 a quel prezzo non è male, costa quasi 1100 €. Rispetto al 5300 ha il lens shift, che può essere comodo, ma anche questo modello non è un granché nella resa alle basse luci. Essendo un lcd non soffre dell'effetto arcobaleno come il benq. Se ti interessa giocare, il Benq ha un input lag molto basso, qui di ottimo. Comunque Abilmen ne sa molto più di me. Hai modo di visionarlo in caso?purtroppo non ero mai passato da queste parti e non conosco nessuno :(
ma i tuoi chiarimenti mi sono preziosi, grazie ancora

ligrestowsky
27-07-2016, 09:09
Tieni conto che se il benq lo prendi su amazon hai 30 giorni per restituirlo, nel caso non ti soddisfi.

F5F9
27-07-2016, 12:15
Tieni conto che se il benq lo prendi su amazon hai 30 giorni per restituirlo, nel caso non ti soddisfi.no, come dicevo, lo prenderei da un rivenditore ufficiale qui a torino che dovrebbe averlo in magazzino come rimanenza
ma per vederlo e ritirarlo devo aspettare che il mio amico (che mi sponsorizza) abbia il tempo di accompagnarmi
per ora sono "tra color che son sospesi", l'acquisto sarà comunque regolarmente fatturato (in caso contrario lo rifiuterei) e quindi mi resterà comunque il diritto di recesso... (credo :stordita: )

ligrestowsky
27-07-2016, 12:23
Ok, questo per l'Epson, io mi riferivo al Benq

F5F9
02-08-2016, 15:04
OK
alla fine ho preso questo:
https://www.amazon.it/Proiettore-Colori-Segmenti-Rumorosit-Bianco/dp/B0157V62O4/ref=dp_ob_title_ce#Ask
mi è arrivato un'ora fa, l'ho solo messo su e ho visto solo la schermata di windows + trenta secondi di un film
prima impressione: SPETTACOLARE
per ora l'unico grande handicap mi pare che sia lo zoom scarsissimo, ma potrei non aver visto bene
adesso, appena ho tempo :rolleyes: , vado a studiarmi il manuale e a fare un po' di prove
per ora l'ho attaccato col vecchio cavo rgb ma penso che mi convenga prendere un cavo hdmi, anche perché ho letto che senza non funziona il 3D
dico bene?
ho visto questo qui:
https://www.amazon.it/KabelDirekt-High-Speed-Ultra-Ethernet--Nero-Blu/dp/B00B4CVUUW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1470138433&sr=8-1-spons&keywords=cavo+hdmi+alta+velocit%C3%A0&psc=1
voi che invece sapete: andrebbe bene? (è ovvio la mia preparazione tecnica è mostruosamente scarsa :bimbo: )

ligrestowsky
02-08-2016, 15:09
Quello va bene. Vedrai che in hdmi l'immagine è ancora migliore. Quanto lungo ti serve il cavo?

F5F9
02-08-2016, 15:50
Quello va bene. Vedrai che in hdmi l'immagine è ancora migliore. Quanto lungo ti serve il cavo?
:mano: alla faccia delle "risposte veloci e dettagliate"! (come dice il titolo del 3ad :p )
grazie davvero
comunque mi serve due o tre metri (vedo che c'è di tre)
vista la tua cortesia, adesso provo a fare la domanda da molte centinaia di miliardi di dollari :ciapet: , mi piacerebbe fare alcune cose che non sono indispensabili ma mi farebbero godere (capricci :D ), cominciamo dalla prima
situazione:
camera da letto, proiettore su una mensola sopra il letto, immagine proiettata su uno schermo di fronte, impianto audio del piffero (raffazzonato qualche anno fa artigianalmente da me)
in pratica ho un subwoofer e due casse in un mobile sotto lo schermo cui arrivano i suoni tramite un ricevitore e un trasmettitore
roba da poco prezzo, mia moglie mi ucciderebbe se facessi fare delle tracce nei muri per far passare i cavi :(
per farla breve: nella mia incoscienza mi piacerebbe far lavorare il proiettore anche come televisore
il decoder sky è nella parete opposta a quella del proiettore e già alimenta il televisore (che guarda solo la mia dolce (:doh: ) metà)
vedo che il decoder ha due uscite scart, una delle quali è ovviamente già usata
sai mica se esiste un modo per mandare il segnale anche al proiettore sfruttando l'altra scart?
o se è possibile usare un decoder per il digitale terrestre?
ovviamente le prese per l'antenna e la parabola sono solo nella parete opposta
so che esiste un apposito kit della benq, questo:
https://www.amazon.it/BENQ-WDP02-Wireless-Full-9GHz/dp/B01EA1TLI6/ref=sr_1_fkmr0_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1469990069&sr=1-1-fkmr0&keywords=Wireless+FHD+Kit+%28WDP01%29
ma costa una cifra improponibile :cry:, non se ne parla nemmeno

vale69
02-08-2016, 17:24
ho io quello che fa per te ed è in vendita sul mercatino sia qui che altrove ;) :D
peraltro ad un prezzo che è una svendita di ferragosto....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2777550

F5F9
02-08-2016, 19:14
ho io quello che fa per te ed è in vendita sul mercatino sia qui che altrove ;) :D
peraltro ad un prezzo che è una svendita di ferragosto....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2777550:eek:
ma dici che mi funzionerebbe?
grazie, ci faccio un pensiero
ma io sono a torino e, francamente non ho mai fatto transazioni di questo tipo con privati...
comunque: hai mica un link per vedere i particolari?
vedi, per l'esattezza, io avevo fatto solo metà della mia domanda
oltre al decoder sky, mi piacerebbe collegare al videoproiettore anche un altro pc che si trova in un locale adiacente
ho già verificato che mouse, tastiera e pad (tutti wireless) funzionano benissimo anche dalla postazione sotto il proiettore
col tuo sistema potrei collegare solo il decoder o riuscirei anche ad all'acciarmi a questo secondo pc (senza, naturalmente, avere cavi volanti)?
scusa la prolissità ma la situazione (dei miei capricci) è un tantino barocca :D

vale69
03-08-2016, 17:03
certo che funziona, l'ho usato per 1 anno e mezzo :)
Ti scrivo in privato per il resto...
ciao,
Valerio

LoveSmg
08-08-2016, 11:33
Buongiorno a tutti! A breve cambierò casa e volevo acquistare un proiettore (principalmente per film) da mettere in taverna. Dalla "cultura" che mi sono fatto leggendo su internet sono indeciso fra 2 modelli: Optoma HD50 e Benq w2000. Avete consigli/suggerimenti o anche alternative? Arrivo massimo a 1500€ (solo se ne vale realmente la pena) :D grazie a tutti!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

F5F9
08-08-2016, 12:28
Buongiorno a tutti! A breve cambierò casa e volevo acquistare un proiettore (principalmente per film) da mettere in taverna. Dalla "cultura" che mi sono fatto leggendo su internet sono indeciso fra 2 modelli: Optoma HD50 e Benq w2000. Avete consigli/suggerimenti o anche alternative? Arrivo massimo a 1500€ (solo se ne vale realmente la pena) :D grazie a tutti!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalkio ho appena preso il benq W1110 (ce costa molto meno) e godo come un mandrillo sotto tutti i punti di vista possibili
o quasi: questi $|*°#zi di amazon tardano a mandarmi gli occhiali per il 3D e non so ancora quale sarà la resa...

Abilmen
08-08-2016, 20:22
Buongiorno a tutti! A breve cambierò casa e volevo acquistare un proiettore (principalmente per film) da mettere in taverna. Dalla "cultura" che mi sono fatto leggendo su internet sono indeciso fra 2 modelli: Optoma HD50 e Benq w2000. Avete consigli/suggerimenti o anche alternative? Arrivo massimo a 1500€ (solo se ne vale realmente la pena) :D grazie a tutti! Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Devi postare la distanza di visione (divano - telo), quella di proiezione (lente - telo) e specificare tutti gli usi prevalenti; posta anche dove intendi posizionare il proiettore. Dopodichè ti consiglierò al meglio.

LoveSmg
08-08-2016, 20:36
Devi postare la distanza di visione (divano - telo), quella di proiezione (lente - telo) e specificare tutti gli usi prevalenti; posta anche dove intendi posizionare il proiettore. Dopodichè ti consiglierò al meglio.
Grazie! Allora il proiettore lo appenderei al muro (soffitto), per quanto riguarda la distanza di visione me la posso giocare dai 3/4 metri.. Ho già fatto i calcoli e dovrei starci in un pannello 220x124..Uso prevalente per film, gaming sporadico ma non è importante..

Abilmen
09-08-2016, 16:00
Grazie! Allora il proiettore lo appenderei al muro (soffitto), per quanto riguarda la distanza di visione me la posso giocare dai 3/4 metri.. Ho già fatto i calcoli e dovrei starci in un pannello 220x124..Uso prevalente per film, gaming sporadico ma non è importante..
Escludiamo allora per i tuoi usi l'OPtoma hd50 (piuttosto datato e simile al hd161x) che a fronte di buone prestazioni (non superiori cmq al BenQ W2000...anzi!) che nei games ha un lag, cioè ritardo ai comandi, altissimo (oltre 100 ms pari a 7 frames ogni 60 fps mentre il BenQ si attesta sui 38ms che vanno bene)...tieni presente che giocare col vpr è veramente appagante per la spettacolarità dovuta alle dimensioni elevate dello svhermo. Quindi la scelta cade sul BenQ W2000 (nuovo modello) che finalmente ha anche un nero valido oltre ai noti pregi (dettaglio e colori fedeli grazie al rec709 like cinema di default). Lo puoi mettere capovolto su staffa a soffitto (da staffeonline od anche Amazon.it) in modo che la lente sia centrata orizzontalmente col margine alto del telo (la cui base bassa va messa a circa 70 cm da terra); tale lente in verticale dovrà essere circa 15 cm più in alto di tale margine alto (offset); non conosco l'altezza da terra del soffitto, ma se questa è abbastanza elevata, dovrai prendere una staffa con braccio allungabile in modo appunto che la lente sia centrata col marfine alto del telo e 15-20 cm più in alto col vpr, come scritto, capovolto.
Per il telo ti consiglio questo bianco a molla con gain 1.0 e da 108" in 16/9:

https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html

Mettendo la lente a m. 3,50 dal telo, il vpr riempirà agevolmente lo schermo con zoom quasi al minimo (come si conviene)...ed una volta settato il vpr ed usando rigorosamente la lampada in eco mode, avrai una luminanza di circa 70 nits che sono ideali. Ciao.

LoveSmg
09-08-2016, 17:37
Escludiamo allora per i tuoi usi l'OPtoma hd50 (piuttosto datato e simile al hd161x) che a fronte di buone prestazioni (non superiori cmq al BenQ W2000...anzi!) che nei games ha un lag, cioè ritardo ai comandi, altissimo (oltre 100 ms pari a 7 frames ogni 60 fps mentre il BenQ si attesta sui 38ms che vanno bene)...tieni presente che giocare col vpr è veramente appagante per la spettacolarità dovuta alle dimensioni elevate dello svhermo. Quindi la scelta cade sul BenQ W2000 (nuovo modello) che finalmente ha anche un nero valido oltre ai noti pregi (dettaglio e colori fedeli grazie al rec709 like cinema di default). Lo puoi mettere capovolto su staffa a soffitto (da staffeonline od anche Amazon.it) in modo che la lente sia centrata orizzontalmente col margine alto del telo (la cui base bassa va messa a circa 70 cm da terra); tale lente in verticale dovrà essere circa 15 cm più in alto di tale margine alto (offset); non conosco l'altezza da terra del soffitto, ma se questa è abbastanza elevata, dovrai prendere una staffa con braccio allungabile in modo appunto che la lente sia centrata col marfine alto del telo e 15-20 cm più in alto col vpr, come scritto, capovolto.
Per il telo ti consiglio questo bianco a molla con gain 1.0 e da 108" in 16/9:

https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html

Mettendo la lente a m. 3,50 dal telo, il vpr riempirà agevolmente lo schermo con zoom quasi al minimo (come si conviene)...ed una volta settato il vpr ed usando rigorosamente la lampada in eco mode, avrai una luminanza di circa 70 nits che sono ideali. Ciao.
Wow! Grazie veramente dell'esaustiva risposta! Mi sono convinto definitivamente, anche perché a quanto ho capito è già calibrato alla perfezione, quindi una cosa in meno da fare :D

Edit: Già che ci siamo per quanto riguarda lo schermo di proiezione avevo adocchiato su proiettore24 il pannello Celexon Rollo Professional 220 x 124 cm. Può andare o è meglio quello che mi hai linkato? Non capisco la storia dei gain, cioè me ne intendo proprio meno di 0

Grazie

Abilmen
11-08-2016, 11:59
@LoveSmg
Il Rollo professional e professional pro è solo un poco più pesante e probabilmente robusto, ma non te l'ho consigliato perchè ha un gain 1.2; il gain o guadagno dello schermo tanto è più elevato e tanto è più luminoso; con il BenQ w2000 serve un gain neutro 1.0 perchè l'1.2 sarebbe troppo luminoso ed il nero del proiettore (che serve per vedere buoni dettagli anche nelle scene scure) si slaverebbe virando sul grigio. Se vuoi cambiare puoi andare su questo, peraltro simile a molla che è 110" anzichè 108 (cambia nulla...la distanza ideale di visione telo-divano resta sui m. 3,80...ma è anche soggettivo).

http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-250-x-190-cm-16-9.html
Altrimenti vai su uno a motore economico sempre della Visivo come questo da 107" sempre guadagno 1.0 :
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html

Per vedere i prezzi "Visivo" devi registrarti.

LoveSmg
11-08-2016, 14:58
@LoveSmg
Il Rollo professional e professional pro è solo un poco più pesante e probabilmente robusto, ma non te l'ho consigliato perchè ha un gain 1.2; il gain o guadagno dello schermo tanto è più elevato e tanto è più luminoso; con il BenQ w2000 serve un gain neutro 1.0 perchè l'1.2 sarebbe troppo luminoso ed il nero del proiettore (che serve per vedere buoni dettagli anche nelle scene scure) si slaverebbe virando sul grigio. Se vuoi cambiare puoi andare su questo, peraltro simile a molla che è 110" anzichè 108 (cambia nulla...la distanza ideale di visione telo-divano resta sui m. 3,80...ma è anche soggettivo).

http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-250-x-190-cm-16-9.html
Altrimenti vai su uno a motore economico sempre della Visivo come questo da 107" sempre guadagno 1.0 :
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html

Per vedere i prezzi "Visivo" devi registrarti.
Chiarissimo grazie!! Allora vado con il modello Economy che mi hai scritto. Guarda ti chiedo l'ultima cosa cosi poi faccio il pacchetto completo...:D Il proiettore lo appendo capovolto al soffitto, a quanto ho capito devo calcolare al millimetro il centro dello schermo con l'obbiettivo del proiettore in quando non ho lens shift orizzontale ma solo verticale.. È corretto o c'è modo di correggere l'immagine se non "becco" il centro perfetto? Ero indirizzato su questo modello:
http://www.staffeonline.it/colonna-soffitto-allungabile-fino-centimetri-bianco-icapm104mw-ec16-p-2029.html
Che permette una rotazione sull'asse può andare come soluzione?
Magari sono domande stupide ma voglio essere sicuro per poi non far modifiche.. Grazie!