View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
pizzetta72
25-02-2013, 10:36
Scusate nessuno ha informazioni in merito al videoproiettore che avevo richiesto in un precedente post che riporto qui sotto?
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi potrebbe darmi un giudizio sul VPR Optoma ML300.
Il mio utilizzo sarebbe di proiezione a 2-3 metri in ambiente scuro, di fotografie e presentazioni fatte con il PC.
Sapreste dirmi i pro e i contro del ML300 e se valido come acquisto oppure consigliarmi dell'altro sullo stessa cifra (300-400 euro MAX) ?
Grazie a tutti per i consigli
Questo pana è un hd-ready (1280*720) più che buono...purtroppo risale al 2005 ed ha quindi quasi 8 anni. 1.500 ore sono tante già come 1.a lampada...se poi fosse stata cambiata, sarebbe un mezzo disastro, perchè dopo 5 mila ore i 3-lcd (matrici) potrebbero cominciare il degrado (a volte anche prima); per questo consiglio sempre di prenderli max con 7-800 ore e 1.a lampada. Certo che i casi sono due...o il deterioramento delle matrici o (più probabile) la lampada che si sta esaurendo. L'unica è farlo vedere ad un centro Pana, oppure tentare come stai facendo, la restituzione previo reclamo sul venditore. L'hai provato anche senza pc, immagino. Se no, fai anche tale prova.
no la lampada è ancora quella originale potrebbe essere un problema della shift lens che a causa di un movimento troppo brusco abbia disallineato o rovinato qualcosa??
Enzo Huober
25-02-2013, 13:31
Salve, sono nuovo del forum e mi scuso se la domanda può sembrare stupida o da inesperto,quale in effetti sono.
Dunque, ho acquistato da poco un proettore "Qumi q5" della vivitek, tutto bene, solo che, collegandolo al decoder "my sky hd", pur vedendo bene tutti i canali, compreso quello in 3d, il proiettore non "legge" le immagini in 3d. Mi spiego meglio: nel menù osd del proiettore, andando nel punto in cui bisogna configurare il 3d ed indicare gli occhialini da usare, l'icona 3d rimane "grigia" come se non riconoscesse la "fonte", bisogna forse usare un adattatore o un cavo particolare? Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
no la lampada è ancora quella originale potrebbe essere un problema della shift lens che a causa di un movimento troppo brusco abbia disallineato o rovinato qualcosa??
Ok...se è la 1.a lampada non può essere un consumo dell'elettronica (un difetto però,,si). Quindi potrebbe trattarsi della lampada che sta dando i numeri od il chip indirizzamento pixel. Il disallineamento/matrici, in genere, produce delle sfocature con sovrapposizioni dei colori...difficile ma non impossibile sia questo. L'allineamento si può cmq effettuare smontando la scheda base per accedere agli lcd che poi si possono regolare per tentativi (a Vpr spento) tramite le apposite viti. Io credo che se lo fai vedere ad un centro Pana, è la cosa migliore. Prima la diagnosi e poi...la cura. Per il lens shift, basta che sposti i 2 cursori o/v che comandano questa funzione e ti accorgi subito se c'è qualcosa nel movimento orizz. e verticale, che non va...
Scusate nessuno ha informazioni in merito al videoproiettore che avevo richiesto in un precedente post che riporto qui sotto?
L'Optoma in questione (ML300) è un buon Vpr di tipo portatile (circa 2 kg) con una buona risoluzione WXGA (1280x800); ovviamente, come tutti i Vpr da viaggio, non ha grande luminosità (300 A. Lumen) che però è più che sufficiente per dare buone immagini soprattutto se usato per presentazioni-dati e grafici (business/educational) essendo stato costruito per questo. La tecnologia è di tipo led (che generano l'rgb) con impostazione Dlp (effetto arcobalento però pressochè assente); questo permette di ridurre quasi a zero la manutenzione, in quanto questo tipo di illuminazione ha una durata stimata su ben 20 mila ore. Buone le connessioni (ha anche una mini-hdmi + usb e vga per il pc) e rumorosità avvertibile ma non fastidiosa. Con questo Vpr, si possono vedere anche film dvd e bluray con una qualità più che dignitosa (buono il dettaglio ed i colori); apprezzabile anche la modalità "foto". Vista la luminosità ridotta, consiglio di usare uno schermo di max 80" od inferiore, per non avere un drastico calo della qualità visiva. Un buon prodotto insomma...de resto il marchio che lo fabbrica è molto apprezzato.
Seriworld
25-02-2013, 17:40
Per la televisione (che si vede meglio su un hdready per via del minor upscaling):
a) Compri un decoder con hdmi ed uscite audio rca (oppure si usa una scart apposita per l'audio stesso). Puoi vedere nel listino Telesystem oppure Humax (il modello hd-5500 T andrebbe benone). Quindi sintonizzi i canali.
Ciao a tutti,
ancora un consiglio, e sempre per il proiettore, sapete se esistono ricevitori hd con bluray integrato? magari anche con ingresso USB e un piccolo amplificatore incorporato?
non sono interessato a schede per mediaset premium o simili, al limite potrei valutare un hard disk interno..
vale la pena prendere un apparato all-in-one (sempre che ne esista uno) invece di prendere tanti dispositivi differenti?
scusate se esco un po dal tema del forum...
Grazie ancora
@Seriworld
L'Humax modello hd-5500 T, permette di vedere anche i nuovi canali ad alta definizione (1080i...che adesso sono pochi ma aumenteranno sempre più) e costa relativamente poco. Ha uscite audio (l+r) per l'amplificatore che pilota le casse poste sotto lo schermo del Vpr; c'è la porta usb (per registrare con HD o collegare apparecchi digitali) e 2 scart (per vcr e tv) ma soprattutto una HDMI indispensabile per vedere al meglio i programmi televisivi col Vpr. Naturalmente c'è anche un ingresso antenna ed anche un'uscita. Lascia perdere l'all in one! I dispositivi per vedere la tv non sono mica tanti; decoder hd con hdmi, ampli e casse acustiche 2.0 (per iniziare vanno benissimo). Non serve altro.
Qualcuno lo possiede? Lo avete visto in funzione?
pizzetta72
26-02-2013, 11:28
L'Optoma in questione (ML300) è un buon Vpr di tipo portatile (circa 2 kg) con una buona risoluzione WXGA (1280x800); ovviamente, come tutti i Vpr da viaggio, non ha grande luminosità (300 A. Lumen) che però è più che sufficiente per dare buone immagini soprattutto se usato per presentazioni-dati e grafici (business/educational) essendo stato costruito per questo. La tecnologia è di tipo led (che generano l'rgb) con impostazione Dlp (effetto arcobalento però pressochè assente); questo permette di ridurre quasi a zero la manutenzione, in quanto questo tipo di illuminazione ha una durata stimata su ben 20 mila ore. Buone le connessioni (ha anche una mini-hdmi + usb e vga per il pc) e rumorosità avvertibile ma non fastidiosa. Con questo Vpr, si possono vedere anche film dvd e bluray con una qualità più che dignitosa (buono il dettaglio ed i colori); apprezzabile anche la modalità "foto". Vista la luminosità ridotta, consiglio di usare uno schermo di max 80" od inferiore, per non avere un drastico calo della qualità visiva. Un buon prodotto insomma...de resto il marchio che lo fabbrica è molto apprezzato.
Grazie 1000 per la risposta molto esauriente Abilmen. Sulla stessa categoria (VPR portatile) e stesso prezzo, avresti per caso altre marche e modelli da consigliarmi che magari costano meno e o qualitativamente migliori?
pizzetta72
26-02-2013, 12:51
@Abilmen
Girovagando su internet ho trovato anche un Epson EB-W02 con la stessa risoluzione dell'Optoma ML300 (VXGA), ma con 2600 A Lumen a differenza dei 300 dell'Optoma.
E' poco piu' ingombrante e c'e' la manutenzione della lampada rispetto ai LED, ma sapresti dirmi qual'e' il migliore come qualita' e manutenzione?
Meglio l'Epson EB-W02 all in one (tramite pc e la porta usb del Vpr, con un solo cavo si può vedere immagine, suono (ha gli altoparlantini) ed usare il su/giù dal pc stesso. Ha luminosità e rapp. di contrasto superiori e tali da fare uno schermo anche superiore ai 100" e con ambiente leggermente illuminato. Ottimo per uso business/educational, ma buono anche per film anche se purtroppo (unica pecca) non ha ingressi hdmi. Ma si vede bene anche in component. E' un WXGA 16:10 1280*800. Se pensi di guardare spesso film bluray, ti consiglio però l'Epson Eh-Tw480 che ha l'hdmi ed è più orientato verso l'Home Cinema. Ovvio quindi sia un 16/9 che permette di vedere a schermo pieno senza barre sopra e sotto come nel 16:10. Nei primi post ne parlo spesso.
Qualcuno lo possiede? Lo avete visto in funzione?
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
Qualcuno lo possiede? Lo avete visto in funzione?
Se t'interessa l'LG PB60G a led, devi specificare nel dettaglio, gli usi che ne vuoi fare ed il budget. Insomma...spiegati meglio!
pizzetta72
27-02-2013, 09:50
Meglio l'Epson EB-W02 all in one (tramite pc e la porta usb del Vpr, con un solo cavo si può vedere immagine, suono (ha gli altoparlantini) ed usare il su/giù dal pc stesso. Ha luminosità e rapp. di contrasto superiori e tali da fare uno schermo anche superiore ai 100" e con ambiente leggermente illuminato. Ottimo per uso business/educational, ma buono anche per film anche se purtroppo (unica pecca) non ha ingressi hdmi. Ma si vede bene anche in component. E' un WXGA 16:10 1280*800. Se pensi di guardare spesso film bluray, ti consiglio però l'Epson Eh-Tw480 che ha l'hdmi ed è più orientato verso l'Home Cinema. Ovvio quindi sia un 16/9 che permette di vedere a schermo pieno senza barre sopra e sotto come nel 16:10. Nei primi post ne parlo spesso.
Diciamo che la funzionalita del VPR che andrei a comprare e' focalizzata su proiezioni di fotografie da PC o presentazioni audio/video di montaggio fotografie.
Tra i due il contrasto e' sempre 3000:1, ma nell'Epson EB-W02 si ha 2600Lumen a differenza dell'ML300 che arriva a malapena a 300Lumen. Ora la differenza sta che nel primo la luce e' a lampada mentre sull'Optoma e' a Led.
I 300 Lumen Led sono equiparabili a 2600Lumen di una lampada oppure sono realmente 10 volte minori come luminosita'?
Gli A. Lumen non variano a seconda della sorgente che illumina....300 sono il minimo sindacale per l'utilizzo, mentre 2600 sono appunto quasi 10 volte tanto.
Se l'utilizzo è quello direi Epson....a meno che tu non ne faccia uso tutti i giorni, perchè in tal caso entra in ballo la durata della sorgente luminosa, e 20 mila ore sono sicuramente meglio di 5 mila (eco). Ma anche 5 mila non sono poche per un Vpr standard, se lo usi 10 ore la settimana, ti dura cmq una decina di anni circa e, in genere, un Vpr dopo 5-6 anni si tende a cambiarlo.
xraamx360
27-02-2013, 16:43
Questo Nec (già uscito di produzione da un paio d'anni), è sicuramente una buona scelta per presentazione dati, grafici, magari tramite un pc portatile, avendo ingressi digitali appunto per un pc. Un Vpr business/educational dunque, molto luminoso e quindi adatto anche ad ambienti illuminati tipo sale riunioni aziendali e scuole. E' anche piuttosto costoso. La risoluzione è WXGA, quindi 1280*800 tipica dei buoni Vpr business; c'è pure un ingresso usb. Un po' rumoroso a lampada "piena", meglio in eco dove arriva ad un max di 3 mila ore d'uso. Per vedere film e tv è ovviamente poco adatto, anche perchè non ha l'ingresso hdmi e non è stato costruito per l'home cinema.
Sei stato veramente gentile.
Una domanda se volessi attaccare un digitale terrestre in HD, dovrei prendere un adattatore da hdmi a vga?
Si vedrà bene lo stesso ance se non è adatto per la televisione?
Grazie
netforum
27-02-2013, 17:22
ciao ragazzi, dopo vane ricerche voi siete la mia ultima spiaggia...
sto cercando un proiettore che abbia queste caratteristiche
risoluzione nativa FULL HD
ansi lumen dai 1000 ai 4000
un range ottico da 1.3 in su (a me occorre 1.5)
riproduzione file video da porta usb presente sul proiettore
datemi un mano vi prego io ormai sto impazzendo :muro: :muro: :muro: :muro:
@Netforum
A parte che dovresti indicare il budget, la domanda è: ma è proprio necessario che sia un full hd? I file video da riprodurre (da disco fisso?) che risoluzione hanno?
Se t'interessa l'LG PB60G a led, devi specificare nel dettaglio, gli usi che ne vuoi fare ed il budget. Insomma...spiegati meglio!
Io non volevo un consiglio su quale proiettore è meglio comprare ma volevo informazioni specifiche su un modello, per questo credevo fosse meglio aprire una discussione a parte :) cmq volevo sapere se qualcuno possiede il PB60G, per chiedere una recensione, come si trova, se ha avuto qualche problema, come per esempio con l fuoco, perchè su forum stranieri si lamentano che non è a fuoco tutta l'immagine quando si visualizza il pc, questo più sul modello PA70G, ma anche su questo... cmq amplio il mio invito anche a chi possiede il PA70G.
@FabryB
Si tratta di Vpr di tipo business...che sono una marea...io te lo auguro, ma mi pare difficile che qualcuno possa averli tra gli utenti che leggono questa sezione, ma non si sa mai. Fossi in te prenderei per buone le review in merito e magari proprio quello che dicono nei forum (che sono poi sempre possessori immagino).
si hai ragione, se lo compro vi riporto la mia esperienza ;)
xraamx360
28-02-2013, 17:41
Sei stato veramente gentile.
Una domanda se volessi attaccare un digitale terrestre in HD, dovrei prendere un adattatore da hdmi a vga?
Si vedrà bene lo stesso ance se non è adatto per la televisione?
Grazie
Nessuno?
Nessuno?
Se si tratta del Nec di cui hai scritto, e devi fare un collegamento partendo da un decoder hd con hdmi, la qualità migliore la ottieni con collegamento hdmi-dvi (quel nec ha il dvi-d se non sbaglio). Quindi cavo hdmi - dvi-d.
gandalf2010
01-03-2013, 22:31
ciao a tutti, scusandomi perchè probabilmente ho aperto discussione dove non dovevo, chiedo l'aiuto di abilmen per schiarirmi le idee, sono un po confuso.
ho comprato un tw6000 perchè leggendo su vari forum era un buon vpr.
provato a a casa, sono rimasto deluso dalla nitidezza e dalla qualità generale del vpr, immagine poco omogenea.
ora ho in prova un vpr da presentazione benq e devo dire che a mio avviso si vede meglio del epson, se non fosse per il contrasto poco oneroso.
definizione pulizia e nitidezza superiori, probabilmente mi piace l'immagine dei dlp
e non lo sapevo.
a questo punto mi chiedo, volendo spendere il meno possibile, opterei su benq w1200 che tra l'altro ha anche FI che a me proprio serve, solo che su avforum si dice abbia un elevato inputlag tale da renderne impossibile la visione con i film. è vero? e per questo ha avuto poco successo. mi conviene forse aspettare l'uscita dei nuovi vpr 3d sempre della benq? grazie di cuore
@gandalf2010
Ho visto in azione sia l'eEpson Tw6000 che il BenQ W1200, per cui ti rispondo il mio parere diretto, tenendo conto sempre anche delle review serie che danno cmq il loro valido contributo informativo:
- Se ti piace un'immagine "razor" (tagliente...molto dettagliata) prendi il BenQ...l'Epson tw6000 ha un'immagine più morbida; non è un difetto ma...una questione di gusti. Sembra stranamente che il più economico 5900 abbia un dettaglio migliore.
- Se ti piace la silenziosità di funzionamento, meglio il Tw6000 (mediamente un tri-lcd è più silenzioso di un Dlp); il BenQ, causa anche la ruota colore, può anche dare fastidio, soprattutto se usato a lampada "piena". L'effetto arcobale invece è pressochè assente, fortunatamente.
- Se preferisci un'immagine fluida, meglio il BenQ che ha il frame interpolation da usare rigorosamente nella posizione più bassa (altrimenti può produrre artefatti);
- I colori sono piuttosto gradevoli per entrambi i Vpr, con leggera preferenza per il BenQ.
- Se vuoi risparmiare 200-250 euro, ovvio, prendi il BenQ che costa sui 1100 eurozzi contro i 1350 del Tw6000. A tale proposito occorre rimarcare che l'Epson ha un discreto 3d, mentre il BenQ ne è privo.
Curiosamente, questi 2 Vpr, hanno gli stessi difetti (senza entrare in altre piccole imperfezioni):
a) Il livello del nero non è granchè...questo comporta una perdita di dettaglio sulle basse luci; alzando la luminosità, il dettaglio in tali scene scure migliora, ma il nero diventa grigiastro.
b) Mancano di lens shift, e siccome sconsiglio di usare il keystone (che può deteriorare l'immagine) consiglio di posizionare in modo centrato i Vpr fin da subito, lasciando stare appunto la correzione trapezoidale.
Per il ventilato "imputa lag" del BenQ, devo dire che non l'ho notato, anche se bisognerebbe provare con giochi fps; tu che l'hai in prova puoi farlo no? Sul web in effetti qualche sito parla di elevato imput lag (80-100 ms?) però è tutto da verificare. Fermo restando che l'imput lag non riguarda i film che vedrai benissimo, ma appunto i giochi, se usi il pc o la playstation, perchè tale difetto è legato al movimento sulla tastiera o del mouse od altri imput con una risposta a video a scoppio ritardato.
Due Vpr molto buoni cmq, considerando il basso prezzo e la categoria entry level...o quasi. A te la scelta.
karmalocin
07-03-2013, 08:16
Intanto voglio complimentarmi con te per la chiarezza, lucidità e tutte le varie info fondamentali per chi si inserisce timidamente come me in questo nuovo mondo della proiezione.
Dal titolo avrai già capito che mi sto orientando verso il primo proiettore. Ho letto attentamente sia le prime tre pagine che i post per meglio capire cosa può fare al caso mio.
Ho una stanza larga 4,60 (ma con librerie...4,30) x 3,86 (che con il mobile da 40 arriva ad uno spazio con telo appeso di 3,40 disponibili). Quindi stanza 4,30x 3,40. Il lato dove vorrei installare il vpr è quello più corto dove attualmente è appeso un 40'' fullhd che mi appaga.
Parentesi: sono un audiofilo non sono mai entrato più di tanto nell'home cinema ma da quando mi sono sposato sto apprezzando la visione di bei film sotto consiglio della mogliera...ed ho pian piano installato un buon impiantino 5+1. Premetto che non ho mai avuto grandi disponibilità e mi sono sempre dovuto muovere essenzialmente sull'acquisto qualità-prezzo.
Da quì l'utilissimo post da te presentato. Mi muovo essenzialmente tra l'usato ma nei siti a mia coinoscenza ho trovato poco o nulla se non un sanyo plv z4 ed un panasonic pt ax 200 (vorrei capire visione morbida....non è già di suo meno brillante il vpr?). Ho bisogno di uno zoom importante per poter arrivare proiettare da 3,30 ed avere il massimo della grandezza (fino ad un certo limite giusto?). Vorrei tentare una visione di 220 di base (so che potrei al massimo a 1,70) del telo non credo di esagerare vero?
Ora, sono in combutta con un amico che ci capisce parecchio di informatica (in pratica il mio guru...) ha visto un film da un suo lontano conoscente con un piccolo led portatile dalla risoluzione ridicola di 800x600 ed il treppiede delle micro macchinette fotografiche....insomma è rimasto moooolto colpito. Mi consiglia di lasciar stare con i vpr classici, i led durano di più e non si vedono niente male ma soprattutto non hai il problema cambio lampada..e comunque spendi meno prendendo addirittura un nuovo...sono indeciso perche l'usato trovato a quanto dicono è in ottime condizioni anche se il sanyo arriva ad un massimo durata lampada (3000 ma non è poco? ricordavo 5000).
Comunque non voglio stressarti troppo, quindi ti chiedo e chiedo a tutti:
1) quanto cambia realmente un vpr lcd (ovviamente) predisposto all'home cinema, rispetto alla serie di led non predisposti ma come dire compatibili (li comprerei entrambi usati quindi prezzi 250 350 max).
2) è giusta la distanza di 3,40 per un 100-120''?
Magari posso iniziare con un 720p (non credo di trovare fullhd a 500€ comunque...) ed in futuro passare ad un fullhd usato se scendono un pò i prezzi.
L'uso che ne farei è essenzialmente film scaricati divx o mkv, dei dvd e qualche bluray (forse la distanza per quest'ultimo mi farà perdere qualcosa vero??? ma chissene...). Ho una xbox ma la userei poco giusto qualche partita mentre per la tv ho il fullhd.
Sai è da un po di tempo che dico certo se il 40'' fosse più grande...inizialmente ho pensato ad un 60''ma poi sono entyrato nel vostro mondo..e allora perché non un proiettore......e a chi chiedere se non a te?
Ti ringrazio anticipatamente, cordialmente.
Ps ovviamente se hai dritte per led convenienti con anche buon uso home o altre marche/modelli non inseriti (per le mie limitate possibilità) non farti scrupoli. Di certo prossimamente dovrò scocciarti per il discorso cavi....quanto posso arrivare con l'hdmi senza avere perdite? Dovrò svenarmi immagino!!!!!!
Ancora grazie e scusate per il poema!!!!!!
@karmalocin
Sgombriamo anzitutto i dubbi sui Vpr led o laser-led che poco hanno a che fare con l'home cinema "come si deve". Certo, un film si può vedere anche con uno di quelli, ma ben difficilmente ti darà il coinvolgimento che può assicurarti un Vpr costruito apposta per il cinema in casa. Un led-laser, ha una fonte luminosa che può durare 20 mila ore ed anche più, ma per il resto....anzitutto hanno spesso una risoluzione 1280*800 che non è nè carne nè pesce (quindi barre sopra o ai lati od immagini deformate), per non parlare degli 800x600. Quelli portatili hanno una luminosità troppo bassa (max 500 A. Lumen) e quelli con luminosità alta (Casio) costano dai 1.000 ai 2.000 euro. Insomma sono quasi sempre costruiti come data-projectors e per il comparto educational. Tieni presente che anche se hai 3 mila ore d'uso, prima di esaurire la lampada ci metterai anni...questo perchè un Vpr non è un televisore da 8 ore al giorno, ma si usa mediamente 4 ore alla settimana e quindi puoi fare il calcolo.
Per il resto sintetizzo:
a) Se il tuo budget arriva fino a 500 euro e non t'interessa il 3d, puoi trovare a questo prezzo, il buonissimo Epson (3-lcd) eh-tw3200 di 2 anni magari con poche centinaia di ore. E' full hd, molto luminoso, ha il lens shift ed uno zoom adeguato. Nuovo costa circa 850 euro; usato appunto sui 500.
b) Se proietti e visioni ad una distanza di 3,40 metri, per lo schermo non ci sono problemi se prendi un Vpr con lens shift e zoom ottico sui 2x....a quella distanza ti consiglio uno schermo max da 90-100" dove avrai già un buon effetto cinema (con 100" la base sarà giusto circa m. 2,20). La distanza di visione massima per un full hd è 1,7x base = 2.20x1,7 = m. 3,74...il che significa che non devi superare tale misura, altrimenti perderesti il dettaglio in più che un full hd ha vs un hdready; quindi a 3,30-3,40 m. vedrai tranqui tutto il dettaglio possibile di un film bluray (si parla di sorgenti full 1080p); per la tv, giochi quasi tutti max 720p e dvd normali, non ci sono problemi sul dettaglio vs. la distanza. Puoi stare dove ti pare. Diciamo che se prendi un hdready, dovresti stare non troppo vicino, per non vedere l'effetto "screen-door" (zanzariera). Ma a m. 3,30 non lo noterai.
c) La scelta: come primo vpr, e per gli usi che ne devi fare, un buon hd-ready non sarebbe un errore. Anche perchè nei giochi, i dvd, divx e la tv (tutte sorgenti max 720p) vedresti meglio con un hd ready appunto, perchè lo scaler del vpr lavorerebbe di meno o addirittura avresti un rapporto 1:1 tra sorgente e risoluzione del vpr...quindi con meno problemi rispetto un full.
Per i bluray (1080p) cmq, vedrai molto bene lo stesso, anche sull'hd-ready, diciamo da 8+ contro il 9 che renderebbe un vpr full.
d) Il cavo hdmi non dev'essere lungo, perchè dovrai collegare, xbox, lettore dvd, lettore bluray, decoder tv ecc. che in genere stanno nei pressi del vpr; potrebbero bastare 2 metri od anche 1! Sono i cavi audio che devono essere lunghetti, dovendo andare dalle sorgenti suindicate, fino all'ampli e da qui fino alle casse poste sott lo schermo. Ciao.
vincenzoslim
09-03-2013, 19:37
Ciao ragazzi, vorrei un aiuto da voi più esperti.
Ho intenzione di comprare un proiettore full hd da utilizzare quasi esclusivamente (95% del tempo) in un gioco di guida e sostetuire l'attuale configurazione a 3 monitor.
Voglio ottenere un risultato simile a questo:
http://www.youtube.com/watch?v=lYRK3Vrat_I&list=UUctqqRveL8YbbIK4OawhnVg&index=3
La proiezione sarebbe di 140x80cm circa.
Mi sono orientato verso un Epson tw3200 usato che dovrebbe avere tutte le caratteristiche di cui necessito.
Ora vorrei chiedervi, questo proiettore quanto input lag ha rispetto ai miei monitor asus 24" ve246h? Per l'utilizzo che ne faccio l'input lag è la cosa che mi interessa di più, più della qualità dell'immagine, dei colori ecc.
Alla luce di questo avete altri modelli da consigliarmi? Esistono proiettori famosi per il loro basso input lag?
Grazie in anticipo!!
@vincenzoslim
Non mi risulta che l'Epson eh-tw3200 sia effetto da elevato imput lag, come del resto risulta anche da questa attendibile recensione:
http://www.dday.it/prodotti/1367/Epson-EH-TW3200.html#pagina-3
Quindi lo puoi prendere tranquillamente e non solo per giocare, essendo buono anche per qualsiasi altro uso (tv, dvd, bluray, videocamera hd ecc.).
netforum
11-03-2013, 14:23
Ragazzi qualcuno sa indirizzarmi?
non ho limiti di budget mi occorrerebbe un proiettore come da specifiche quotate:doh: :doh: :help: :help: :help: :help: :help:
ciao ragazzi, dopo vane ricerche voi siete la mia ultima spiaggia...
sto cercando un proiettore che abbia queste caratteristiche
risoluzione nativa FULL HD
ansi lumen dai 1000 ai 4000
un range ottico da 1.3 in su (a me occorre 1.5)
riproduzione file video da porta usb presente sul proiettore
datemi un mano vi prego io ormai sto impazzendo :muro: :muro: :muro: :muro:
@less@ndro
11-03-2013, 14:57
ciao, i proiettori che hanno la porta usb sono quasi sempre da presentazione, per cui fanno schifo per i film e sono in 4:3, la questione di zoom e' variabile. e' possibile che uno che abbia lo zoom da 1.5x abbia meno zoom di un altro che ne ha 1.2, guarda su projectorcentral, idem per i lumen.
Ragazzi qualcuno sa indirizzarmi?
non ho limiti di budget mi occorrerebbe un proiettore come da specifiche quotate:doh: :doh: :help: :help: :help: :help: :help:
Vabbè...se non leggi i post....ti ho chiesto il budget ma non l'hai postato...cmq vai sul sito di Epson e dai un'occhiata ai Vpr ad ottica ultracorta.
@less@ndro I vpr per presentazioni possono essee 4:3 (1024*768 - xga) ma non solo perchè ce ne sono parecchi anche wxga (1280*800); inoltre l'utente non ha parlato di film ma file video per cui potrebbe bastare una qualità discreta.
@less@ndro
12-03-2013, 11:39
si certo, solo che mi pareva che andasse in contrasto con alcune cose, vorrebbe la compatibilita' (inteso come lettore da usb) e la luminosita' di un vpr da ufficio e il fullhd che di solito c'e' solo nei vpr da ht. :p
Salve a tutti,
Sono nuovo, anzi diciamo che questa è la prima volta che mi iscrivo ad un forum, quindi vorrei scusarmi sin da subito se per caso sto sbagliando sezione o altro; inoltre voglio ringraziare in anticipo chi vorrà gentilmente darmi consigli; come da titolo, sono interessato ad acquistare (meglio noleggiare) un Vpr per utilizzo...pubblicitario! Mi spiego meglio...
A differenza di un possibile utilizzo in casa o in ufficio per presentazioni, io vorrei utilizzare un Vpr per proiettare pubblicità durante eventi, feste estive, sagre etc etc...
Vorrei utilizzarlo all'incirca 6 ore (di fila) al giorno, per 1-2 mesi (luglio-agosto), all'esterno ovviamente, dalle 6-7 del tardo pomeriggio fino a notte inoltrata (quindi in ambienti esterni più o meno ancora illuminati dal sole e poi con luce dei lampioni).
Da quanto ho letto su questo forum (e devo dire che siete molto preparati e grazie a voi mi son fatto un'idea più chiara sui Vpr) dovrei prendere un Vpr con un bel pò di ansi lumen; per il tipo credo che vada bene un Vpr HD, visto che da una certa distanza in poi in pratica si perde la qualità del FULL HD.
Inoltre vorrei avere la possibilità di posizionare agevolmente il Vpr e posizionarlo il più possibile vicino al telo, da 2 a 4 metri massimo, (vorrei utilizzare un telo da 5 metri di larghezza) quindi avrei bisogno di un buon zoom. Per quanto riguarda il prezzo, non dico che è secondario, però punto di più sul fatto che sia un Vpr ben fatto e che non mi dia problemi; a tal proposito vorrei altresì chiedervi se (nel caso riuscissi a trovare un buon Vpr da noleggiare) mi convenga noleggiarne 2 (nel malaugurato caso succeda un guasto improvviso e non calcolato) o portarmi dietro pezzi di ricambio.
Girando su internet ho trovato questo Vpr che mi sembra ottimo (premetto che sono ignorante in materia e quel poco che so lo devo a voi!)
Epson EB-G6250W:
6500 LUMEN, risoluz. WXGA 16:10, e (col calcolatore di distanza focale della epson) con un'ottica ELPLU01 short zoom posso avere una diagonale di 233" con 5m di larghezza a 3.28metri!
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/12372
cosa ne pensate? Penso possa fare al caso mio ma non vorrei che fosse, come dire, "eccessivo" (o il contrario); purtroppo il sito non riporta neanche il prezzo.
Post corretto non ti preoccupare...e benvenuto sul forum ed in particolare sul questo thread...appena ho qualche minuto di tempo, ti risponderò. Ciao :)
@Gibbbba
Leggendo il tuo post, ho dedotto che ti serve un maxischermo (5 metri di base sono di questa categoria); qui vengono invece trattati Vpr ad uso casalingo o cmq con diagonale non esagerata per business e che vengono usati al buio o con poca luce ambientale. Devi quindi rivolgerti ad una di quelle aziende che vendono o meglio ancora noleggiano maxischermi digitali.
Alfonso78
04-04-2013, 11:19
Come da titolo ho preso un BENQ MS502.
Tra le diverse interfacce ho notato che vi è una MINI USB sul retro.
Vi chiedevo a cosa potesse servirmi questa interfaccia MINI USB in quanto tra le SOURCE presenti nel menù a video ho solo: VGA, S-VIDEO, COMPOSITO, MONITOR E AUDIO.
Come da titolo ho preso un BENQ MS502.
Tra le diverse interfacce ho notato che vi è una MINI USB sul retro.
Vi chiedevo a cosa potesse servirmi questa interfaccia MINI USB in quanto tra le SOURCE presenti nel menù a video ho solo: VGA, S-VIDEO, COMPOSITO, MONITOR E AUDIO.
La mini usb-b, serve per collegare dispositivi medio piccoli che hanno questo tipo di porta, tipo palmari, navigatori satellitari, lettori audio (cd, mp3), lettori ottici ecc. (cit. Wiki).
Alfonso78
04-04-2013, 14:52
La mini usb-b, serve per collegare dispositivi medio piccoli che hanno questo tipo di porta, tipo palmari, navigatori satellitari, lettori audio (cd, mp3), lettori ottici ecc. (cit. Wiki).
E' stato quello che ho pensato subito anch'io però sul menù delle sorgenti non vi è la voce corrispondente MINI USB.
Dici che basta collegare ad esempio un hard disk esterno e automaticamente posso vedere i contenuti tipo slid, ect.?
Direi proprio di si (anche se nel manuale ci sarà certamente scritto); Vpr molto luminoso e quindi usabile anche in ambienti illuminati; l'immagine è 4:3 800*600 con qualità e dettaglio ottimi. E' di tipo "riflessivo" (Dlp) e quindi non adatto a chi soffre l'effetto aecobaleno. Nel complesso ha un rapporto prezzo prestazioni imbattibile. Se i tuoi usi sono di ordine "presentation" o didattico-scolastico, complimenti, un acquisto azzeccato e che per un prezzo basso, ha pure il 3d (dlp link) visibile con con l'automatica sincronizzazione degli stessi col vpr; più di così...
Per darti dei consigli abbiamo bisogno quantomeno di un budget disponibile. I consigli di Abilmen saranno sicuramente più preziosi, ma bisognerebbe capire cosa intendi per completo buio... Quanta luce ci sarà? Se c'è moltissima luce non avrai mai una resa quantomeno buona, se invece parliamo di luci soffuse, allora potresti ovviare orientandoti su un vpr con una luminosità alta (credo almeno superiore ai 2500 ansilumen)
Scusate la risposta con un mese e mezzo di ritardo ma per qualche strano motivo non mi sono arrivate le notifiche :(
La luce sarà abbastanza soffusa, nel classico stile pub inglese ma chiaramente il buio vero e proprio non potrà mai esserci.
Come budget pensavo a qualcosa intorno ai 3500€
Grazie
@danige
Il videoproiettore che fa per te (e per il tuo locale pubblico) è il top di gamma di Epson, vale a dire il modello eh-tw9000 (se non lo trovi puoi andare sul modello tw9100 che è il successore...ma quasi uguale). E' molto luminoso (2400 Ansi lumen) e quindi lo puoi usare anche con discreta luce ambientale senza problemi. Il tw9000 lo puoi trovare a soli 2200 euro! Un po' di più il 9100; entrambi hanno un ottimo 2d ed anche un notevole 3d. Ti metto il link tradotto di una rece qualificata ed attendibile...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/reviews/Epson-TW9000-%28EH-TW9000%29-3-Chip-LCD-1080p-3D-Projector-Review_266/Review.html&prev=/search%3Fq%3DEPSON%2BTW9000%2BREVIEW%26hl%3Dit%26biw%3D1680%26bih%3D891&sa=X&ei=OlZjUbaUJOOP7Aawk4G4Aw&sqi=2&ved=0CFEQ7gEwAg
@danige
Il videoproiettore che fa per te (e per il tuo locale pubblico) è il top di gamma di Epson, vale a dire il modello eh-tw9000 (se non lo trovi puoi andare sul modello tw9100 che è il successore...ma quasi uguale). E' molto luminoso (2400 Ansi lumen) e quindi lo puoi usare anche con discreta luce ambientale senza problemi. Il tw9000 lo puoi trovare a soli 2200 euro! Un po' di più il 9100; entrambi hanno un ottimo 2d ed anche un notevole 3d. Ti metto il link tradotto di una rece qualificata ed attendibile...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/reviews/Epson-TW9000-%28EH-TW9000%29-3-Chip-LCD-1080p-3D-Projector-Review_266/Review.html&prev=/search%3Fq%3DEPSON%2BTW9000%2BREVIEW%26hl%3Dit%26biw%3D1680%26bih%3D891&sa=X&ei=OlZjUbaUJOOP7Aawk4G4Aw&sqi=2&ved=0CFEQ7gEwAg
Perfetto, il 3D non lo utilizzerò mai ma 2200€ mi sembra un buon prezzo, i miei clienti ringrazieranno :)
Alfonso78
12-04-2013, 10:36
Direi proprio di si (anche se nel manuale ci sarà certamente scritto); Vpr molto luminoso e quindi usabile anche in ambienti illuminati; l'immagine è 4:3 800*600 con qualità e dettaglio ottimi. E' di tipo "riflessivo" (Dlp) e quindi non adatto a chi soffre l'effetto aecobaleno. Nel complesso ha un rapporto prezzo prestazioni imbattibile. Se i tuoi usi sono di ordine "presentation" o didattico-scolastico, complimenti, un acquisto azzeccato e che per un prezzo basso, ha pure il 3d (dlp link) visibile con con l'automatica sincronizzazione degli stessi col vpr; più di così...
;) Grazie delle info.
Crisalex
14-05-2013, 00:13
Ciao a tutti, dico subito che sono ignorante in materia e provo a chiedervi un consiglio.
Avrei trovato un videoproiettore usato del modello che ho indicato a circa 200 euro e vorrei sapere se può essere un modello valido per potere vedere TV, film e giocarci con la Wii.
Io non sono un fanatico della massima qualità (anche per motivi economici) però vorrei appunto sapere se può valerne la pena o se invece restare sull'opzione tv.
Grazie a tutti
@Crisalex
Direi di scartarlo....ha risoluzione 1024x768 cioè 4:3 mentre i giochi sono ormai tutti in 16:9 (widescreen)...vedresti i giochi con le barre sopra e sotto o stirati/deformati! Poi è vecchiotto (2004) e non ha l'ingresso hdmi ormai indispensabile (anche se potresti arrivarci con un adattatore dvo-d-hdmi). Senza contare l'effetto arcobaleno possibile essendo un Dlp) Troppi problemi per un vpr che oltretutto nasce per il business con uso preval. da pc-notebook.
Devi trovare un usato, anche hd-ready (1280x720...quasi tutti i giochi sono 720p) e che abbia almeno una porta hdmi (per avere la max qualità sia per la tv che per i giochi dvd od i film dvd/bluray) e non troppe ore d'uso (max 800). Non un Vpr business ma per home theatre tipo questo:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/site/154/products/mainunits/overview/11240
Ciao.
Crisalex
14-05-2013, 23:02
ok, grazie molte per i consigli. Vedrò se trovo qualche altro modello in giro.
Se poi avrò bisogno di chiarimenti vi romperò di nuovo le scatole.
Ciao a tutti :)
Premetto subito che sono un niubbo totale in materia di VPR, tutto ciò che so l'ho letto nel primo post di questo thread :D
Arrivo subito al punto: ho a disposizione una stanza da adibire a "cinema" (film hd, serie tv, poco sport, niente giochi). I problemi sono 2:
1) budget minimo! Nel mercatino ho visto oggetti tra i 200 e i 300 euro, diciamo che oltre preferirei non andare :p
2) la stanza è piccola: 3,5 metri di lunghezza.
Viste queste premesse, può avere un senso l'acquisto di un VPR (usato ovviamente)? Mi stuzzica molto l'idea di una grande diagonale, visto che ho a disposizione fino a 2m di larghezza per la proiezione. Di contro, a quella distanza e con un proiettore hd ready (visto il budget), ho paura di ritrovarmi con un immagine di scarsa qualità, se non proprio di vedere la griglia dei pixel :doh: perciò chiedo a voi esperti se la cosa può avere senso.
Da totale ignorante vi pongo una domanda correlata: con i moderni proiettori è possibile modificare (automaticamente o manualmente) la diagonale di proiezione in base alla qualità della sorgente video? Intendo, ovviamente, impostare una diagonale ridotta nel caso di fonti a bassa risoluzione ed aumentarla quando si guarda un film in bluray? Probabilmente starete ridendo di me, ma non lo so :p
Grazie a chi risponderà!
EDIT: ok, facendo un giro in rete un po' più approfondito, ho capito che con quel budget posso prendere al massimo un proiettore da presentazione (molto) usato. Devo valutare se aumentare un po' il budget, almeno per arrivare alle cifre indicate in prima pagina per i modelli base.
@storm06
Guarda....con un budget che, dopo il tuo edit, intuisco possa essere sui 300-400 € e per un uso tv dtt standard e hd (1080i tipo sky hd) tutto sommato un hd ready penso sia obbligatorio per quello che puoi spendere. Ma aggiungo anche che la tv in genere, si vede meglio proprio su un hdready in quanto deve fare un upscaling del segnale molto più piccolo rispetto ad un full hd che deve riscalare a 1080p causando non di rado artefatti. Anche se guardi bluray, se il vpr hdready è buono, vedrai comunque benissimo! Evita assolutamente vpr per business/educational veramente poco adatti all'home cinema-tv. Lasciando stare i vpr a tecnologia riflessiva (Dlp) che potrebbero disturbarti la vista se sei sensibile all'effetto arcobalenro, penso che l'deale per te possa essere o un Panasonic Pt-Ax200u (3-lcd) o il pure ottimo e più facilmente reperibile Sanyo Plv-z5 (sempre 3-lcd); entrambi dotati di lens shift e zoom 2x, permettono un facilissimo posizionamento anche in piccole camere come la tua; Potrai facilmente impostare una base di 2 metri (pari ad una diagonale di 90" che è già...home cinema). entrambi li puoi trovare usati a circa 350 euro...l'importante è che non abbiano più di 800 ore d'uso.
Ti consiglio di usare quello che prenderai in eco-mode per far durare di più la lampada (tanto la differenza di qualità è quasi inavvertibile). In pvt ti mando il link ad un mercatino in cui, tenendolo sott'occhio, non è difficilissimo "trovare" in poco tempo uno dei 2 vpr sunnominati. Ciao.
progettocrema
19-05-2013, 12:02
Ciao a tutti!
Ho letto vari altri post e info in giro ma non riesco ancora a capire che tipo di proiettore faccia al caso mio.
Situazione:
Distanza di proiezione ~ 2.7 - 3 m
Distanza di visione ~ 2.7 - 3 m
Parete bianca su cui proiettare: più di 2 m di larghezza
Luce: utilizzo prevalentemente serale, ma in sala, ambientale media
Utilizzo: Home cinema (economico), Gaming, no sport
Ora, ho visto un po' di modelli interessanti ed ero indeciso tra questi 3:
http://www.benq.com/product/projector/mx503
http://us.acer.com/ac/en/US/content/model/MR.JF211.00B
http://www.infocus.com/projectors/classroom-projectors/infocus-in100-series-legacy/infocus-in105-projector
Con questi dovrei ottenere una larghezza d'immagine a parete di circa 1,40 m, che vista da 2 metri e mezzo circa è più che sufficiente a dare effetto home cinema per quel che mi riguarda.
Il perché del DLP anziché l'LCD era perché ho letto in giro che, da una distanza di circa 2m di visione, già si nota la griglia dei pixel. Ora però leggo su questo forum in un post che sarebbe meglio un LCD in ogni caso.
Inizialmente ero orientato sugli epson di fascia simile 3LCD, in particolare su questo XGA 3LCD: http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11219
Ma per i suddetti motivi mi sono orientato sui DLP.
Inoltre, il 3LCD epson in questione ha queste risoluzioni disponibili:
Resize: 640 x 480 (VGA), 1152 x 864 (SXGA), 1280 x 800 (WXGA), 1440 x 900 (WSXGA), 1400 x 1050 (SXGA+)... ma questo significa che i film/giochi in 16:9 e simili non si vedono come dovrebbero? Se è una questione di bande nere, poco male, dato che a differenza degli altri DLP questo ha una throw ration di 1.48-1.96 e al minimo dovrei avere una proiezione di 1.80m di larghezza circa.
Ora, qualcuno mi sa consigliare o aiutare a risolvere questo dilemma? Grazie in anticipo e chiedo scusa per il lungo post!
@progettocrema
Non scherziamo! Per vdere film dvd o bluray o da tv + gaming, quei 4 vpr che hai linkato (ci metto anche il 3-lcd Epson) sono assolutamente inadatti alla bisogna! Anzitutto l'aspect ratio è per tutti e 4 un'inaccettabile 4:3 (1024x768) il che significa che vedresti i film in 16:9 con 2 belle e fastidiose bande nere sopra e sotto; idem per i giochi che pure sono in 16:9. Poi quei vpr, sono stati costruiti per un uso business/educational (presentazioni) e non certo per l'home cinema-gaming. Per questo tuo uso dunque, ti consiglio senz'altro un vpr nato per l'home cinema e non per le presentazioni; quindi tiro medio, luminosità non esagerata e soprattutto aspetto di visione 16/9 (1.78-1.85 a 1) che è davvero tassativo per vedere a pieno schermo. Le motivazioni per cui scegli un Dlp poi sono errate; un Dlp da una buona visione ma si equivale ad un buon 3-lcd; tecnicamente ci sono però 2-3 cose a favore degli lcd:
a) L'effetto zanzariera (screen door) si può vedere a 2 metri con uno schermo abbastanza grande (più di un base 1,40 m.) ma non è detto...ma non si vede di sicuro alla "tua" distanza di visione di m. 2,70-3... al contrario i Dlp, soprattutto economici (dove la ruota colore non è tanto veloce) soffrono dell'effetto arcobaleno (o rainbow); se tu sei sensibile a questo problema, noterai fastidiosi lampi colorati durante la visione. E potrai stare a qualsiasi distanza che lo noterai, mentre l'effetto zanzariera, basta arretrare di qualche decina di cm e ....non si vede più.
b) Un 3-lcd buono, ha spesso lens shift e uno zoom molto ampio, mentre i Dlp sono piuttosto carenti sotto questo punto di vista. Tu che hai un ambiente piccolo, lens shift e zoom ampio ti fanno molto comodo.
c) I Dlp sono mediamente più rumorosi dei 3-lcd.
Per questo ti consiglio un Vpr 3-lcd, anche usato ma che sia fatto per l'home cinema. Una buona scelta sarebbe l'Epson eh-tw3200 full hd che ha un rapporto prezzo prestazioni imbattibile. Nuovo viene circa 850 euro che sarebbe fuori dal tuo budget ma, si può trovare anche usato a 400-500 euro.
Anche l'Epson Tw 480 nuovo/usato potrebbe essere una scelta buona. Altri usati appetibili, il Panasonic Pt-ax100 o Pt-ax200 (sono entrambi hd ready); oppure L'Epson Tw3000 sempre usato. Ma ce ne sono tanti...anche il Sanyo Plv-Z5 HD READY usato (400 euro od anche meno) non luminosissimo ma che si vede alla grande. NB. Tieni presente che per vedere film standard e fare gaming (i giochi sono a 720p) un hd-ready sarebbe l'ideale perchè vedresti meglio che in un full, in quanto nei giochi non ci sarebbe scaling ed anche nella tv dtt facendo uno scaling più basso di un full, avresti quasi zero artefatti. Ma anche un full può andar bene eh.
Per ciò che riguarda il coinvolgimento tipo home cinema, sappi che una base di m. 1.40 ti fa il....solletico e NON è home cinema che comincia con base 1.80 m. ed 80" di diagonale che puoi ottenere facilmente con lo spazio anche modesto che hai, con i modelli consigliati.Ti mando il link di un mercatino che puoi seguire e trovare quanto consigliato. Ciao.
progettocrema
20-05-2013, 09:15
Mi inchino dinanzi a tanto completa risposta! Ogni dubbio è dissolto.
Rispondo in privato per completare il quadro, grazie mille, adesso ho tutti i dati che mi mancavano per procedere alla ricerca di un VPR adatto senza costosi errori! :D
--Aggiornamento: penso che, dato che devo prenderlo da un noto sito online di elettronica ecc, mi butterò sull'Epson EH-TW480 nuovo che ho trovato a un prezzo accessibile, diciamo, circa 460 sterline. Aggiornerò con le mie impressioni una volta preso/provato, se potrà essere di qualche utilità per altri in situazioni simili alla mia. Rigrazie!
L'Epson tw480 è una scelta buona ed adeguata all'home cinema e games, ha anche la porta usb sempre molto utile. Certo, visto il prezzo, è un entry level, ma sicuramente è un buon prodotto, luminoso e dal buon dettaglio. L'ottica piuttosto corta, ti permetterà di fare un buon schermo anche da breve distanza.
Se leggi alcune pagine di risposte agli utenti, soprattutto iniziali, noterai che "parlo" dettagliatamente di questo Vpr. Per meno di 500 euro è difficile trovare di meglio.
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente e vado al sodo: 1000 di budget, 3 metri di distanza, no problemi di installazione, tanta voglia di un videoproiettore per guardarmi i film al cinema rimanendo in mutande!
Usato, nuovo, prossimo all'uscita... insomma la migliore soluzione per quel prezzo, secondo voi naturalmente.
Grazie
alfredo4
23-05-2013, 08:03
salve a tutti
vorrei acquistare un proiettore digitale che abbia una qualità simile al proiettore delle diapositive. Qualcuno mi può aiutare indicandomi alcuni modelli e costi (contenuti).
grazie
alfredo4
@alfredo4...qualità simile ad un projector x diapositive...non mi dire che lo usi per quello e solo per quello! In definitiva, sovresti specificare meglio il budget, la distanza di proiezione, i pollici dello schermo previsti e gli effettivi usi prevalenti. Il tutto è indispensabile per una risposta adeguata.
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente e vado al sodo: 1000 di budget, 3 metri di distanza, no problemi di installazione, tanta voglia di un videoproiettore per guardarmi i film al cinema rimanendo in mutande!
Usato, nuovo, prossimo all'uscita... insomma la migliore soluzione per quel prezzo, secondo voi naturalmente.
Grazie
Do' per scontato che il 3d non t'interessa (succede a molti eh); scartando i vpr in tecnologia Dlp (non per la qualità che è buona ma per l'effetto-difetto arcobaleno sempre in agguato e non ultimo un rumore di funzionamento non di rado fastidiosino), con quel budget, l'ideale per te è l'Epson (marchio leader dei vpr) eh-tw3200 che nasce nel 2010 ma si trova ancora nuovo a circa 850 eurozzi più spese di sped.; praticamente un rapporto prezzo/prestazioni/qualità imbattibile. Lo si può trovare anche usato a circa 500 euro. Una review attendibile:
http://www.trustedreviews.com/epson-...ojector_review
Se invece i mille euro li vuoi investire in un usato di qualità ancora più elevata, allora ti consiglio uno di questi che elenco in ordine sparso essendo tutti ottimi:
- Epson tw6000 (od anche 5900) che ha anche il 3d...
- Sanyo Z4000...dal grande dettaglio
- Epson tw4400 (lo trovi anche a meno di 1000 €) pure notevole
- Panasonic Pt-ae4000 (dotato anche di memoria per vedere film in 21/9).
In definitiva: l'Epson tw3200 è molto buono, mentre uno qualsiasi di questi 4 è ottimo (sono tutti 3-lcd); sono anche full hd (1080p) quindi eccellenti per i film bluray e skyhd, ma vanno benone anche per i film dvd e la tv dtt (nonchè per uso gaming). Montaggio facile grazie al lens shift ed allo zoom ampio; a 3 m. di distanza, puoi fare un bello schermo di circa 90" e sei già al cinema.Ti mando in pvt il miglior mercatino per trovare in breve tempo uno dei vpr succitati se decidi per l'ottimo-usato. Ciao.
Ciao abil, sei stato veramente molto esaustivo e disponibile. Credo che mi butterò su un usato di qualità considerando i prodotti da te citati. Scusa me ne approfitto e ti chiedo un'ultima cosa: l'usato secondo te è rischioso oppure tuttosommato per questo tipo di mercato conveniente anche in termini di garanzia? E le ore della lampada sono verificabili oppure sono a discrezione del venditore? Grazie per la disponibilità,
Vee
Guarda...io ho 2 vpr presi usati e vanno alla stragrande....nel mercatino che ti ho segnalato in pvt è difficile trovare bidonature. I miei, quando li ho presi avevano entrambi circa 450 ore d'uso, che è come un'auto con 15-20 mila chilometri. Uno (hdready) l'ho preso sul mercatino suddetto e l'altro su Kijiji (full hd)... Le ore sono indicate in una voce del menù e difficilmente un utente serio va a manipolarne il numero rischiando la truffettina. Poi c'è l'anno di uscita e calcolando una media di 2-300 ore all'anno (a volte anche meno) si fa presto ad arrivarci. Ma soprattutto sta all'acquirente capire, magari per telefono, facendo certe domande, come stanno...le cose. Insomma, le probabilità che l'usato sia buono, ritengo che siano assai elevate. Tu piuttosto che prendere un nuovo buono hai deciso per l'usato ottimo? Per me hai fatto bene. L'importante, ripeto, è che il vpr addocchiato, non abbia un carico di ore d'uso esagerato...l'ideale sarebbe fino a 500 ore; il max oltre il quale soprassederei sono 800h. Chiaro che con 500h spendi un po' di più ma, se trovassi 2 prodotti di quelli indicati, uno per dire con 400h a 1.100 euro ed uno a 700 euro 800h, non pensarci nemmeno...fai uno sforzo e vai sul 400h. Ciao.
mikaele10
26-05-2013, 11:12
Salve, volevo chiedere gentilmente se mi può dare un consiglio sul proiettore da comprare per usarlo prevalentemente per videogiocarci, magari collegarlo alla xbox one che dovrebbe uscire a fine anno. Devo mettere il proiettore in salone su di una parete le cui dimensioni che posso sfruttare restando come è disposta adesso quindi, senza magari spostare i divani per guadagnare altro spazio di:altezza 190cm × 380 di larghezza con profondità massima di 470.Il colore della parete non è bianco ma è molto chiaro. Mi piacerebbe acquistare un ottimo prodotto che comunque non superi i 2000 € ma magari molto meno. Grazie anticipatamente.
@mikaele10
Spendere 2 mila euro per un vpr rivolto quasi esclusivamente al gioco, mi sembra una esagerazione...comunque dovresti postare la distanza di posizionamento del vpr e quella di visione...ed anche di quanti pollici vuoi che sia lo schermo. E poi con esattezza, magari in percentuale, gli usi prevalenti (guardi anche film dvd e bluray? E la tv hd e dtt? Eventi sportivi no? Ti interessa il 3D?). Rispondi dettagliando per aiutarci a consigliarti al meglio! Aggiungi anche se nei 2 mila euro deve essere compreso anche il telo-schermo oppure no...
mikaele10
26-05-2013, 23:11
Un proiettore che sviluppa un'immagine di 150 pollici, il 3d mi intessa relativamente diciamo per il 3% a meno che non aggiungono significativamente nelle prossime consol giochi in 3d, blu ray e dvd il 2%, 70% giochi, 5% calcio e il resto e cioé il 20% per film in hd visto che ho sky.Mi piacerebbe usarlo di più anche per i film, ma pensando che nel proiettore c'é una lampada con tot ore cercherò di usarlo con più parsimonia nel vedere i film altrimenti dovrei averlo acceso tutte le sere.Il proiettore lo vorrei appoggiare sul tavolo quindi la distanza tra il proiettore e dove mettere il telo è di almeno 350 cm se occorre posso aumentarla di più spostando il tavolo di almeno un altro metro.Ovviamente nel prezzo sicuramente alto, infatti è proprio quello massimo, è compreso il telo motorizzato, se il costo sia troppo elevato allora quello a molle o simile, ma deve essere buono.Grazie.
Non hai specificato (importante) la distanza di visione! Cioè quella dal divano allo schermo. Se per caso è la stessa dove si trova il vpr, cioè m. 3,50, scordati un l'uso di uno schermo di 150" che è enorme e potrebbe essere stancante per gli occhi perchè troppo vicino...anche perchè rischi mentre guardi o giochi, di dover girare la testa a destra e sinistra come se tu guardassi una partita di tennis! Con un 150" La base sarebbe di m. 3,32 per cui la distanza di visione ideale in full hd dovrebbe essere di m.5,50 (ed anche più); consiglio un già notevole 120-130" dove saresti sempre e cmq un po' troppo vicino ma...ci può anche stare. E 120 o 130" è già mooolto grande come diagonale-schermo. Attendo la risposta suindicata per continuare il discorso.
mikaele10
27-05-2013, 20:53
Si la distanza di visione è la stessa 3, 5/4 metri.Quindi da come stai dicendo un 120/130 è più che sufficiente. Quindi cosa mi consiglieresti?
Con un budget di cica 500 Euro si riesce a prendere qualcosa di decente?
Thanks!
@joyful
Dipende cosa devi farci col Vpr...E poi se lo vuoi nuovo od usato; con 500 € si può prendere un ottimo usato per l'home cinema-sport-tv-game per esempio; e l'usato di un Vpr, anche di 4-5 anni non è come quello di un tv che si fa 7-8 ore al giorno e quindi non conviene...un vpr si usa mediamente 1-2 volte alla settimana e, quando la lampada finisce il suo ciclo, se ne prende una nuova e il vpr rinasce; per questo è facile trovare usati in buone/ottime condizioni.
@mikaele10
Bisogna anche prevedere gli usi futuri....adesso il 3d non t'interessa, ma quando i marchi avranno messo meglio a punto i giochi tridimensionali su console, potresti cambiare idea; idem per i film bluray...anche qui sono quasi certo che, visto qualche bluray (il max della qualità) non potrai più farne a meno...insomma, per te penso che l'ideale sia un Vpr che, visto il budget, stia sui 1.000-1300 euro, perchè poi il resto del copeco lo dovrai investire in un buon schermo motorizzato che, con un 120-130" potrebbe costare sui 6-700 euro od anche più. Tornando al Vpr, tu sai che esistono 2 tecnologie...quella riflessiva (Dlp a microspecchi) e quella trasmissiva (3-lcd). Per la verità esiste anche quella ibrida LCoS (SXRD Sony e D-LA Jvc ma sono...fuori budget); I Dlp sono un pelo più reattivi nei giochi, ma gli ultimi 3-lcd sono....lì.Tra i Dlp, ti suggerirei il BenQ W1200 che puoi trovare a 1050 € o poco più e che è molto luminoso (1800 Ansi Lumen) come necessitano i giochi, ed ha il frame interpolation per immagini fluide nei giochi veloci (tipo fps o guida) ma anche nei film movimentati; unica perplessità quella di non sapere se soffri dell'effetto arcobalento; peraltro, pare che questo Vpr, tra i vari Dlp, ne sia quasi privo. In più è un pochetto rumoroso (come quasi tutti i Dlp) ed anche questo fa riflettere...per il resta la qualità dell'immagine è notevole, con grande dettaglio...non ha il 3d. Se invece punti sulla silenziosità, su una luminosità ancora superiore (2.300 A. Lumen), con un buon 3d (che esige grande luminosità appunto), con un frame rate di 240hz per immagini in movimento fluide, un imput lag (giochi) buono per un lcd, e cmq una qualità dell'immagine sicuramente notevole (anche sulle basse luci), allora ti consiglio l'abbordabile e nuovissimo Epson eh-tw6100 che costa un poco di più ma che è anche più completo come optional (c'è addirittura anche la possibilità di allineare manualmente le matrici in caso di necessità!!! Ed uno sharpness graduale che migliora il dettaglio senza creare rumore video); su strada lo puoi trovare ad € 1.250 o poco più. Con questo Vpr, che ha una buona escursione dell zoom (1,6x) ed un'ottica a tiro non lungo, puoi creare uno schermo di 120" a 3,5 metri di distanza...non male! Per un 130" dovrai porre il Vpr a 3,70-380 m.. Visto il costo basso, non l'hanno dotato (come del resto il BenQ W1200) di lens shift per lo spostamento verticale/orizzontale dell'immagine. Ma c'è cmq il Keystone (per la distorsione trapezoidale) che aiuta molto. L'importante è che tu piazzi il Vpr sul tavolo in modo centrato e perpendicolare allo schermo...non è difficile...poi con lo zoom crei la grandezza dello schermo.
Per il telo di consiglio di andare su questo sito:
http://www.schermionline.it/
Orientandoti su un motorizzato-bordato e stando sulle marche Screenline od Adeo (anche Luxi) che sono tra le migliori. Ciao.
@joyful
Dipende cosa devi farci col Vpr...E poi se lo vuoi nuovo od usato; con 500 € si può prendere un ottimo usato per l'home cinema-sport-tv-game per esempio; e l'usato di un Vpr, anche di 4-5 anni non è come quello di un tv che si fa 7-8 ore al giorno e quindi non conviene...un vpr si usa mediamente 1-2 volte alla settimana e, quando la lampada finisce il suo ciclo, se ne prende una nuova e il vpr rinasce; per questo è facile trovare usati in buone/ottime condizioni.
A me interessa qualcosa di nuovo, senza esagerare con le spese e mantenendomi attorno ai 500 Euro, qualcosina in più pure.
Lo userei nella mia tavernetta per dvd, sia film che musicali, e qualche volta pure con sky.
Lo volevo collegare a un ampli Onkyo e dei diffusori Klipsch.
Se lo vuoi nuovo, con 500 euro devi accontentarti di un entri level hd-ready che poi è più adatto di un (costoso) full hd per uso dvd e sky normale che hanno una definizione normalmente SD (standard) ed un hdready rende meglio grazie al minor scaling. Il consiglio è ancora sull'Epson 3-lcd eh-tw480 che puoi trovare a poco meno di 500 euro, ed è molto valido. Ha l'hdmi e l'usb.
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11240
mikaele10
31-05-2013, 19:05
Grazie per i consigli, hai ragione sul discorso del 3d, ci avevo pensato veramente. ...faccio tesoro di quello che mi hai detto quando prenderò il proiettore. ..magari aspetto l'uscita della nuova consol per vedere anche come affrontato il 3d, anche se mi sto convincento di prendere un proiettore 3d..vediamo. .grazie
paolossj
11-06-2013, 13:21
Buongiorno a tutti,
ho letto la guida ai vpr nelle prime pagine ed è stata molto utile per capire di cosa ho realmente bisogno. Sorgente per lo più dvd (anche vecchi) e distanza 4 metri.
Ho circa 500€ di budget e volendo un vpr almeno discreto sono indirizzato a qualcosa di usato. I modelli che potrebbero interessarmi sono:
Sanyo Plv Z4
Sanyo Plv Z5
Panasonic Pt-AE900
Panasonic Pt-Ax100u
Panasonic Pt-Ax200u
Epson Home Cinema 720
Epson Pro Cinema 810
Sony Vpl Aw 15 Pro
Sony Vpl-Hs51a
A tal proposito vi chiedo se potete darmi una mano con la ricerca segnalandomi il famoso mercatino o altri siti dove trovare l'usato.
Grazie
ottimo questo thread, è servito a un schiarirmi le idee ;)
Quindi se lo utlizzo principalmente per il cinema quelli con la tecnologia LED me li sconsigliate? o sono usciti modelli che fanno il mio caso? non vorrei spendere più di 600 euro.
@paolossj
Ti suggerisco, fra tutti quelli elencati, il Sanyo Plv-Z5. In un Vpr ci sono 3 elementi importanti da considerare:
a) Il dettaglio sulle immagini in generale...
b) Il dettaglio sulle basse luci (scene scure)
c) La silenziosità dell'apparecchio.
Il Sanyo Z5 è ottimo in tutte e tre le situazioni e lo puoi trovare usato a circa 350 euro. E' un 3-lcd hd-ready ideale per vedere i dvd normali ma anche con i bluray è ottimo ed anche con la tv.
@Berrota
Niente vpr a led, tipicamente adatti ad un uso business.
Buongiorno a tutti,
ho letto un pò questo interessantissimo forum (complimenti vivissimi) e siccome dovremmo prendere un proiettore e saremmo orientati ad un uso più di presentazioni ma anche con qualche video di presentazione o breve filmato in differenti ambienti...
Stavamo considerando il Benq MW663 oppure un Optoma EW615...
voi che dite?
Grazie e ciao!
Luigi
@npuleio
Il consiglio è di stare su un 3lcd onde evitare l'eventuale sensibilità vs l'effetto arcobaleno tipico dei Dlp (i vpr che hai segnalato sono appunto Dlp)...non si sa mai. Quindi , per non ripetermi, guarda i primi post del thread in particolare, con le mie risposte all'utente overhead...ciao.
@Berrota
Niente vpr a led, tipicamente adatti ad un uso business.
vero, inizialmente si diceva così, ma ora sono usciti modelli che rendono anche in questo. non ti trovi daccordo?
paolossj
12-06-2013, 19:43
@paolossj
Ti suggerisco, fra tutti quelli elencati, il Sanyo Plv-Z5. In un Vpr ci sono 3 elementi importanti da considerare:
a) Il dettaglio sulle immagini in generale...
b) Il dettaglio sulle basse luci (scene scure)
c) La silenziosità dell'apparecchio.
Il Sanyo Z5 è ottimo in tutte e tre le situazioni e lo puoi trovare usato a circa 350 euro. E' un 3-lcd hd-ready ideale per vedere i dvd normali ma anche con i bluray è ottimo ed anche con la tv.
Grazie @Abilmen, grazie per il consiglio. Ora...dove posso cercarlo? Oltre ai soliti siti di annunci e aste avete qualche altra fonte?
vero, inizialmente si diceva così, ma ora sono usciti modelli che rendono anche in questo. non ti trovi daccordo?
Certo che si vede benino un film anche con un vpr a led (o led-laser); oltretutto la fonte di luce dura 20 mila ore!!! Però se vuoi un Vpr (nuovo od usato che sia) che ti dia veramente il cinema in casa, devi prenderne uno a lampada e che sia costruito per l'home cinema. La visione sarà nettamente superiore ad un led che spesso ha risoluzioni strambe non propriamente in 16:9 e quindi vedresti bande nere od immagini stirate.
Certo che si vede benino un film anche con un vpr a led (o led-laser); oltretutto la fonte di luce dura 20 mila ore!!! Però se vuoi un Vpr (nuovo od usato che sia) che ti dia veramente il cinema in casa, devi prenderne uno a lampada e che sia costruito per l'home cinema. La visione sarà nettamente superiore ad un led che spesso ha risoluzioni strambe non propriamente in 16:9 e quindi vedresti bande nere od immagini stirate.
certo, poi tutto dipende dalle esigenze. Nel mio caso come primo acquisto penso che l'LG HW300G vada bene. Poi vedrò
@Abilmen ,
ciao, in effetti ho letto che per sicurezza ed evitare eventuali fastidi di effetto arcobaleno sarebbe più saggio puntare a un 3lcd...
A questo punto visto che siamo nel 2013 e ormai ogni anno sfornano nuovi modelli, noi abbiamo ricevuto un contributo di 500 euro quindi il budget è quello... quale ci consiglieresti in quel target per un uso di slides, piccoli filmati di presentazione ed usabile in ambienti che possono essere delle piccole stanze oppure una sala riunioni con finestre enormi oppure anche un locale un pò buio?
E magari se per un 3lcd va bene anche andare sull'usato, sapresti suggerirci un sito di usato dove poter guardare?...
Grazie,
Luigi
Il consiglio è di prenderlo nuovo, visto l'uso aziendale e non hobbistico. L'apparecchio 3lcd che fa per te è l'Epson EB-W12 che puoi trovare ancora a circa 500 euro; ha una risoluzione ottima per questi apparecchi (1280x800) e tutti gli ingressi che servono (anche una hdmi) per vedere sia da portatile che senza. Ed anche l'usb per filmati da drive esterni. L'ottica è medio corta e puoi fare uno schermo da 100" alla distanza di meno di 3 metri. Per i tuoi usi (ed anche di più, direi più che ok. E visto il prezzo favorevole.....link:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11104
ciao Abilmen, è la prima volta che scrivo in un forum ma ho necessità di acquistare un videoproiettore per il mio salone e dato che non ne so assolutamente nulla mentre tu sei ferratissimo, ti chiedo quale mi consigli. Ho letto tutti i consigli che hai dato agli altri e penso che l'Epson 6100 vada bene. ma vorrei un tuo giudizio finale. Ho un salone lungo 8 metri e proietto direttamente su parete bianca senza telo. la larghezza della proiezione a causa di alcuni mobili è di 2,5 metri.la proiezione la vediamo sia da 2 metri che da 8 metri. Casa mia è il ritrovo di decine di persone amanti dello sport e ci vediamo tutti insieme dal calcio alla f1. io invece ci gioco anche lall ps3 e mi vedo film in blu ray che ho l'home teatre 6.1. volevo spendere poco più di 1.000 euro. e in ultimo ti dico che il salone ha molta luce dalle finestre perché una parete di 8 metri è tutta vetro praticamente e di giorno non di vede mai bene niente. che mi consigli? devo essere soddisfatto e se devo spendere un po' di più no problem.grazie
manicomic
19-06-2013, 21:48
Salve a tutti.
Vorrei acquistare un vpr per la proiezione di testo karaoke e video di breve durata alle feste 18esimi ed altro.
Ne farei un uso molto saltuario, solitamente lavoro come solo fotografo, ma a volte mi capita di vendere pacchetti completi dove mi vengono chiesti piu' servizi.
Per noleggiare un vpr di quelli economici mi chiedono circa 50 euro.
In sostanza vorrei spendere poco ma avere un prodotto robusto, cmq dovrà essere spostato e montato piu' volte.
I dati in input arriveranno da un pc portatile generico.
Vorrei spendere poco, andando anche sull'usato, ma non vorrei un rottame e soprattutto non vorrei un prodotto a cui subito dopo devo cambiare la lampada, so che è piuttosto costosa.
Cosa mi consigliate?
@ckmarco
La tua scelta sull'Epson eh-tw6100, visto il budget, la condivido,(ci sono Dlp pure buoni ma c'è sempre il rainbow in...agguato); Epson è un marchio molto affidabile ed anzi molte "parti" le "concede" ad altri produttori. Il tw6100 è molto luminoso e quindi può coprirti bene la distanza che hai nel salone (max 8 metri) anche con una certa luce ambientale. Certo che avendo una distanza di visione variabile da 2 a 8 metri, non è facile accontentare tutti! Intanto pariamo dallo schermo...proiettare sul muro non è il max, ed in genere si fa per alcuni mesi poi si finisce per prendere uno schermo (magari motorizzato-tensionato)...anche se bisogna dire che, se il suddetto muro è bello lischio (non poroso) e bianco, può dare una resa abbastanza buona.
Se in larghezza hai max m. 2,50, sappi che con tale base puoi ottenere uno schermo di circa 113" che assicura l'effetto cinema sia con dvd - bluray, games e sport televisivo. Con un tale schermo la distanza perfetta visiva (2,50x1,7) è di circa 4,25 m....è quindi ovvio che gli amici che saranno nei dintorni di questa distanza, saranno avvantaggiati, ma sicuramente, se la vista è buona, vedranno benino anche quelli posti a 7-8 metri. 2 metri sono un po' pochi e si rischia di vedere l'effetto zanzariera (screendoor); direi di porre i primi a circa 2,5-3 metri. Il Tw6100 ha poi delle feactures notevoli e normalmente presenti in vpr di prezzo superiore...come la possibilità di allineare al meglio i 3 pannelli se necessario (raro ma utile); inoltre, è da segnalare lo sharpness, cioè la nitidezza che si può regolare nei toni più fini, aumentando il dettaglio senza che si manifesti grana video (succede a molti vpr). Insomma, un Vpr non high-end, con un nero non profondissimo ma che, sicuramente, è in grado di dare buone soddisfazioni. Se non hai problemi a spendere di più, puoi orientarti sul top di Epson, il TW9000 (o 9100) che è eccellente e puoi trovare (il 9000) anche usato. Ti metto in pvt il link al mercatino da tenere sott'occhio costantemente. Ciao.
progettocrema
23-06-2013, 22:30
Come promesso, a 3 settimane circa dall'acquisto dell'Epson EH-TW480 me ne dichiaro felicissimo possessore!
La qualità dell'immagine è ottima, magari i neri non sono perfetti se c'è un po' di luce ma ci ho visto parecchi film sia in B/N che a colori, e giocato parecchio a Borderlands 2. La superficie di proiezione da poco meno di 3 metri risulta circa 2m in orizzontale, anche qualcosa di più, e il v-key per raddrizzare l'immagine, unito al pratico zoom, lo rendono davvero versatile!
L'effetto zanzariera si inizia ad avvertire guardando da meno di 2m, ma l'immagine è molto definita e l'assenza di effetto arcobaleno essendo un 3LCD è senz'altro un vantaggio. Proietta decentemente anche con luce ambientale e finora l'ho sempre utilizzato in modalità ECO senza avvertire il bisogno di aumentare la potenza.
Sì, per circa 460£ credo che acquisto migliore non avrei potuto fare, grazie a tutti per i consigli!
Mi inchino dinanzi a tanto completa risposta! Ogni dubbio è dissolto.
Rispondo in privato per completare il quadro, grazie mille, adesso ho tutti i dati che mi mancavano per procedere alla ricerca di un VPR adatto senza costosi errori! :D
--Aggiornamento: penso che, dato che devo prenderlo da un noto sito online di elettronica ecc, mi butterò sull'Epson EH-TW480 nuovo che ho trovato a un prezzo accessibile, diciamo, circa 460 sterline. Aggiornerò con le mie impressioni una volta preso/provato, se potrà essere di qualche utilità per altri in situazioni simili alla mia. Rigrazie!
@progettocrema
Decidendo per un nuovo con budget max 500 euro, a mio avviso hai fatto la scelta migliore come ti avevo consigliato giorni fa. Apprezzo molto la tua rece che da' ragione al prodotto Epson Tw-480 che dimostra che anche spendendo poco, si possono ottenere buoni risultati. Epson è un marchio leader del settore Vpr, ed oggettivamente è difficile "sbagliare" optando per un loro prodotto.
The Matrox
27-06-2013, 20:59
Salve a tutti,
sono intenzionato a prendere un nuovo vpr per il mio home-cinema,
leggendo le guida in prima pagina ho scoperto che esistono tecnologie diverse a quella a cui sono abituato, mi riferisco alla laser.
Sono rimasto colpito dalla possibilità di eliminare la lampada, che a parte il calore incredibile (d'inverno il mio proiettore è stato capace di alzarmi la temperatura della stanza di 4 gradi!) eliminerebbe anche il fastidioso rumore di fondo delle ventole di raffreddamento.
La domanda quindi è questa: sono già in commercio vpr laser full hd 3D per l'home cinema? A cercare in giro non sono riuscito a trovare molti modelli con questa tecnologia e le info sono risultate sempre scarse.
Faccio notare che il punto fondametale è il 3D, sono in astinenza del mio Acer H5360 che dopo oltre 2 anni di onorata carriera ed un trasloco ha deciso di riempirsi di puntini bianchi, dopo un accurato esame ho scoperto che è colpa dei microspecchi e che il pezzo di ricambio costerebbe circa 150 euro.
Probabilmente farò la spesa e cercherò di aggiustarlo ma nel frattempo mi è venuta voglia di cambiare, tanto più che un proiettore secondario mi è comodo per usarlo in salotto.
Ma rimandiamo le info tecniche a quando si parlerà di modelli specifici.
Per ora mi interesserebbe capire se ha senso sognare un proiettore Full HD 3D senza lampada o se sto precorrendo i tempi e devo aspettare ancora qualche anno :sofico:
Grazie mille in anticipo per le risposte :)
E' ancora presto....se ti serve un vpr "home cinema" ma anche game-sport-tv, l'ideale è ancora prenderne uno a lampada che cmq ha una durata molto più lunga rispetto a qualche anno fa. I vpr laser-led, sono ancora appannaggio del business dove serve un uso intensivo e quindi una durata elevatissima della fonte luminosa. I vpr a lampada attuale arrivano, in eco, anche a 5 mila ore. Ammesso che tu lo usi anche 10 ore alla settimana che sono già tante (la media è 4-5), sarebbero 500 ore all'anno...supereresti i 10 anni, ma in genere si cambia prima.
The Matrox
28-06-2013, 11:36
E' ancora presto....se ti serve un vpr "home cinema" ma anche game-sport-tv, l'ideale è ancora prenderne uno a lampada che cmq ha una durata molto più lunga rispetto a qualche anno fa. I vpr laser-led, sono ancora appannaggio del business dove serve un uso intensivo e quindi una durata elevatissima della fonte luminosa. I vpr a lampada attuale arrivano, in eco, anche a 5 mila ore. Ammesso che tu lo usi anche 10 ore alla settimana che sono già tante (la media è 4-5), sarebbero 500 ore all'anno...supereresti i 10 anni, ma in genere si cambia prima.
Grazie per la risposta, ma io ero interessato proprio per il problema che riporti te. So che non è normale ma io il vpr lo uso come monitor del pc. Il mio acer in 3 anni ha fatto con 2 lampade oltre 9000 ore e sono stato fortunato che la prima lampada mi è durata oltre 6000 e che la seconda l'ho presa in offerta a metà prezzo che è comunque una enormità!
Durante la settimana l'uso è di 3-4 ore al giorno e il weekend può capitare che stia acceso anche tutto il giorno! :(
Sarei andato a colpo sicuro su un vpr laser professionale se non fosse che il 3D non è solo un'opzione. So che costano ed è per questo che non ho dato un limite sul prezzo.
Senza contare che come ho anticipato il proiettore starebbe in una taverna che è alquanto chiusa, già il mio pc che ho fatto di tutto per renderlo silenzioso fa un certo rumore, ma il vpr, almeno l'acer che avevo, è troppo rumoroso. Il laser mi risolverebbe 2 problemi in un colpo solo!
Acer ha degli ottimi proiettori led-laser, anche full hd....altri produttori che ne hanno in listino, sono Casio (uno dei primi) ed a breve anche BenQ. Sono quasi tutti Dlp senza però la ruota colore e la durata della sorgente luminosa è di circa 20 mila ore. Scordati però che siano silenziosi...bazzicano sui 30 decibel e più. Quindi sono rumorosi e scaldano non poco. Le ventole ci sono e si sentono! Se vuoi dei 19 db (ultrasilent), devi andare sugli LCOS di Jvc o Sony (DiLA e SXRD).
The Matrox
28-06-2013, 21:40
Acer ha degli ottimi proiettori led-laser, anche full hd....altri produttori che ne hanno in listino, sono Casio (uno dei primi) ed a breve anche BenQ. Sono quasi tutti Dlp senza però la ruota colore e la durata della sorgente luminosa è di circa 20 mila ore. Scordati però che siano silenziosi...bazzicano sui 30 decibel e più. Quindi sono rumorosi e scaldano non poco. Le ventole ci sono e si sentono! Se vuoi dei 19 db (ultrasilent), devi andare sugli LCOS di Jvc o Sony (DiLA e SXRD).
Quindi la rumorosità non svanisce insieme alla lampada, ed io che pensavo che era la fonte di calore del vpr, mi dici che il laser scalda tanto quanto la lampada e quindi le ventole si sentono lo stesso :(
Ok scartiamo l'idea di silenziare il vpr, resta cmq il problema della durata che per me è fondamentale. Delle marche che hai citato c'è qualche proiettore fullhd 3D in particolare che consiglieresti?
salve a tutti! sono qua per chiedere un consiglio poichè sono un autentico profano del settore...però ho sempre sognato di avere in casa un proiettore con cui guardare film e godermi il famoso "effetto cinema"! ora mi sarei deciso a fare questa spesa.
Innanzi tutto vi do qualche informazione:
-la stanza in cui istallerei il proiettore può essere completamente oscurata
-la visione avviene solo in condizioni di buio
-utilizzo solo cinematografico e occasionalmente gaming
-distanza del proiettore dal muro/schermo circa 3.50 (in diagonale)
-lunghezza muro/schermo 2.10, altezza muro/schermo 2.30 (dove viene proiettata l'immagine)
-utilizzo non superiore a circa 20 ore settimanali
-spesa massima circa 800 euro
queste sono le informazioni che da quanto ho letto nelle prime pagine del topic, credo possano servirvi per darmi un consiglio.
non ho ben chiaro il discorso fatto sui proiettori pre-2013 e quelli successivi che sono peggiori, tanto meno perchè si sconsiglino i proiettori full-hd...non so veramente da dove partire :mbe:
spero abbiate tempo/voglia di darmi una mano ;)
edit: avrei trovato un EPSON EH-TW5500 a circa 800 euro, che ne dite? cè di meglio a questa cifra?
AyrtonForever
03-07-2013, 17:33
cosa mi consigliate per fare dell'home cinema in sale di una certa grandezza (tipo 6-8 metri di distanza dal telo) ed eventualmente anche all'aperto, con un budget di circa 500 euro, che potrebbe oscillare di 100 al limite :-)
Risponderò presto a tutti coloro che hanno chiesto senza ottenere riscontro. Ciao.
Quindi la rumorosità non svanisce insieme alla lampada, ed io che pensavo che era la fonte di calore del vpr, mi dici che il laser scalda tanto quanto la lampada e quindi le ventole si sentono lo stesso..
Ok scartiamo l'idea di silenziare il vpr, resta cmq il problema della durata che per me è fondamentale. Delle marche che hai citato c'è qualche proiettore fullhd 3D in particolare che consiglieresti?
Se vuoi andare su un "ibrido" Laser-Led da 20 mila ore e full-hd, la scelta è obbligata: Acer K750 che puoi trovare a circa 1.500 €......
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/acer-k750-dlp-ibrido-led-laser-1080p_7178.html
La rumorosità di questo Dlp senza ruota colore è cmq sostenuta...ma non eccessiva, soprattutto in eco. Ha 2 hdmi, ma non ha il 3d. La luminosità delle immagini è buona ma un difetto non indifferente c'è...il nero è scarso per cui i dettagli alle basse luci sono abbastanza critici.
Ciao a tutti,
mi hanno appena regalato un INFOCUS IN76 da installare nella nuova casa :)
Ora i mille dilemmi riguardanti il passaggio del cavo HDMI in canalina... eventualmente userò un HDMI extender su cavo di rete cat5/6, che ne dite?
Ma sopratutto se posizionarlo su una mensola/staffa orizzontale, o addirittura con staffa verticale dal soffitto..
La stanza misura poco più di 4m da muro a muro, alta 2,70m e ho già una presa di corrente/rete (canalina da 25) a terra ed una a 40cm dal soffitto circa.
Principalmente devo capire se è meglio posarlo su una mensola (ma mi sa tanto che a 2,20 da terra sarebbe troppo alto! semmai potrei fare altre due prese a 1,70 circa ma non mi piacerebbe molto una mensola a quell'altezaz), oppure staffarlo al soffitto, facendolo lavorare a testa in giù..
@Pola_88
Non è che si sconsigliano i vpr full hd....la scelta dipende dagli usi! Se guardi dvd standard, la tv dtt e giochi (720p) è certo che un hd ready rende meglio, avendo meno scaling da fare con questi segnali che sono SD. Chiaro che se guardi sky hd (1080i) e film bluray (1080p) e magari hai una videocamera full, un vpr full hd è l'ideale.
Per il resto penso che col tuo spazio, potrai fare facilmente un bello schermo da 100" (è già home cinema). Per il resto, l'Epson Tw5500, nel 2010 era il top di gamma di questo brand e resta tutt'ora un ottimo vpr. Accertati solo prima dell'acquisto (il prezzo è buono) che le ore siano effettive, che non abbia problemi di disallineamento delle matrici e non soffra di defocus. Solo se le condizioni visive sono ottime, non avrai problemi e potrai senzaltro prenderlo con tua notevole soddisfazione. Facci sapere.
masterpol
08-07-2013, 07:18
Ciao a tutti,
mi hanno appena regalato un INFOCUS IN76 da installare nella nuova casa :)
Ora i mille dilemmi riguardanti il passaggio del cavo HDMI in canalina... eventualmente userò un HDMI extender su cavo di rete cat5/6, che ne dite?
Ma sopratutto se posizionarlo su una mensola/staffa orizzontale, o addirittura con staffa verticale dal soffitto..
La stanza misura poco più di 4m da muro a muro, alta 2,70m e ho già una presa di corrente/rete (canalina da 25) a terra ed una a 40cm dal soffitto circa.
Principalmente devo capire se è meglio posarlo su una mensola (ma mi sa tanto che a 2,20 da terra sarebbe troppo alto! semmai potrei fare altre due prese a 1,70 circa ma non mi piacerebbe molto una mensola a quell'altezaz), oppure staffarlo al soffitto, facendolo lavorare a testa in giù..
posizionalo sul soffitto, è 1000 volte meglio e se qualcuno passa davanti al proiettore non si vede. (a meno che non passa proprio vicino al muro)
masterpol
08-07-2013, 07:21
@Pola_88
Non è che si sconsigliano i vpr full hd....la scelta dipende dagli usi! Se guardi dvd standard, la tv dtt e giochi (720p) è certo che un hd ready rende meglio, avendo meno scaling da fare con questi segnali che sono SD. Chiaro che se guardi sky hd (1080i) e film bluray (1080p) e magari hai una videocamera full, un vpr full hd è l'ideale.
Per il resto penso che col tuo spazio, potrai fare facilmente un bello schermo da 100" (è già home cinema). Per il resto, l'Epson Tw5500, nel 2010 era il top di gamma di questo brand e resta tutt'ora un ottimo vpr. Accertati solo prima dell'acquisto (il prezzo è buono) che le ore siano effettive, che non abbia problemi di disallineamento delle matrici e non soffra di defocus. Solo se le condizioni visive sono ottime, non avrai problemi e potrai senzaltro prenderlo con tua notevole soddisfazione. Facci sapere.
secondo me invece ora come ora il top è il fullhd (3d o non).
io ho un epson tw6100w collegato in wireless e praticamente il buon 70%- 80% di quello che vedo è fullHD.sono blue ray, mkv 3d fullhd.poi ora i giochi su pc e le nuove console saranno tutte in fullhd.
Ciao ragazzi, grazie delle risposte!
nell'ultima settimana mi sono informato un pò a giro per vari forum e siti e devo dire che il mondo dell home cinema è davvero interessante, ci sono dei prodotti incredibili! però che prezzi :muro:
avrei due domande da farvi:
-io vorrei proiettare nel buio completo, mi potete dire da cosa capisco se un proiettore è adatto o meno a questa condizione? ovvero se illumina troppo? ho letto che potrebbe essere un problema x colori scuri
-avete qualche proiettore in particolare da consigliarmi tra quelli della lista, considerando che:
proietto al buio
distanza del proiettore dal telo 3.50 m
spesa max 850 euro circa
qualità FULLHD
solo proiezione bluray e videogame, no programmi sportivi e simili skyhd
secondo me invece ora come ora il top è il fullhd (3d o non).
io ho un epson tw6100w collegato in wireless e praticamente il buon 70%- 80% di quello che vedo è fullHD.sono blue ray, mkv 3d fullhd.poi ora i giochi su pc e le nuove console saranno tutte in fullhd.
Allora, se tu vedi al 70-80% materiale con segnale full hd, hai fatto bene a prendere un buon full come quell'Epson che ha un rapporto prezzo prestazioni adeguato, e che con il W si può far funzionare...praticamente attaccando solo il cavo di alimentazione! Io ho sia un Hd ready che un full hd della stessa marca; non ti dico i test che ho fatto e dai quali ho dedotto senza dubbi che, la tv dtt o sky normale, i giochi (che a tuttoggi sono ancora in maggioranza netta 720p) i video con camcorder digitale, ed i film dvd, si vedono SICURAMENTE meglio con l'hd ready; ma questo avviene anche con tv lcd ed al plasma...è risaputo. Ho appena visto un led sony 55" full col dig. terr. e si vede sfocato; come gli dai in pasto un bluray cambia completamente in meglio. Ma questo è ovvio...i segnali SD (e sono ancora la maggioranza) si vedono meglio con un BUON hd ready perchè questi esegue uno scaling molto più basso rispetto al full che deve inventarsi un sacco di pixel mancanti tramite interpolazione. Normale che quest'ultimo abbia, in SD, più difficoltà.
Ragazzi scusatemi, come posso calcolare la grandezza del "telone" per la proiezione? Quali sono i parametri del proiettore da vedere per evitare di prenderne uno troppo grande?
Devi specificare:
a) Distanza tra telo e dove metti il proiettore (mensola?)
b) Distanza tra telo e divano di visione
Questo è già sufficiente...poi se aggiungi che tipo di vpr hai preso, e gli usi prevalenti....meglio.
@Pola_88
Il proiettore (budget € 850) lo vuoi nuovo e ti va bene anche un buon usato?
@Pola_88
Il proiettore (budget € 850) lo vuoi nuovo e ti va bene anche un buon usato?
sicuramente un usato!
Devi specificare:
a) Distanza tra telo e dove metti il proiettore (mensola?)
b) Distanza tra telo e divano di visione
Questo è già sufficiente...poi se aggiungi che tipo di vpr hai preso, e gli usi prevalenti....meglio.
Sono tutte cose assolutamente variabili perché il proiettore (Epson TW-9100) lo attacco a soffitto dove serve e le sedie si possono spostare ovunque senza problemi per cui diciamo che lo scopo è avere uno schermo il più grande possibile con la migliore qualità. L'uso è quasi esclusivamente con i programmi SKY HD
P.S
Avete notizie del Acer P1500? Costa pochissimo e sulle carta le specifiche tecniche sembrano ottime
Metterei il Vpr Tw9100 (eccelente) a circa 4,5-5 metri dal telo...in tal modo potrai ottenere uno schermo di 140-150" che è certamente notevole ma che questo vpr assai luminoso è in grado di sostenere mantenendo il max della qualità. L'importante è che non metti lo zoom completamente "pieno" ma lo lasci non del tutto a fine corsa, per non avere problemi di aberrazione luminosa.
Metterei il Vpr Tw9100 (eccelente) a circa 4,5-5 metri dal telo...in tal modo potrai ottenere uno schermo di 140-150" che è certamente notevole ma che questo vpr assai luminoso è in grado di sostenere mantenendo il max della qualità. L'importante è che non metti lo zoom completamente "pieno" ma lo lasci non del tutto a fine corsa, per non avere problemi di aberrazione luminosa.
Perfetto grazie, hai per caso in mente un buon telo motorizzato che non costi quanto il proiettore? :p
Qui puoi trovare quelo che cerchi:
http://www.schermionline.it/index.php?cPath=39_52&sort=3a&page=2
Puoi scegliere tra i marchi migliori (Screen line, Adeo, Luxi ecc.) ed un 140° circa motorizzato lo puoi avere (es. Screen line che ha l'ottimo motore wawe) a circa 700 euro. Sappi però che l'ideale sarebbe prendere un motorizzato tensionato che ti dura sempre... senza fare la deleterie pieghe, Costa però (sempre Screen line) mille euro, ma ne vale la pena, fidati. Ciao.
Ho un dubbio che vorrei condividere con voi: ho intenzione, almeno inizialmente, di dotarmi di un ampli audio-video Yamaha, il modello YHT-196, che ha tre ingressi HDMI ed una sola uscita HDMI:
http://www.unieuro.it/is-bin/intershop.static/WFS/Unieuro-B2C-Site/Unieuro-B2C/it_IT/IMG_UPLOAD/YMHT196_3.jpg
Avendo da collegare un televisore ed il videoproiettore Infocus IN76, posso usare uno switch HDMI come questo?
http://valueline.bandridge.nl/assets/structured-files/ProductDatabase/Afbeeldingen/VVB1002-angle-low.jpg
Non capisco e non so se funziona solo per "aggiungere" un ingresso, una sorgente HDMI ad amplificatori che non ne hanno a sufficienza, o se possa essere usato anche per collegare l'uscita HDMI dell'ampli, in questo caso, alternativamente al TV o al videoproiettore (visto che il modello in mio possesso, Bandridge VSB1002, riporta INPUT A, INPUT B ed un solo OUTPUT).
Chi mi sa dire se fa anche al caso mio?
Lo switch serve proprio per collegare 2 apparecchi per commutare sull'uno o sull'altro...quindi penso faccia al caso tuo.
Lo switch serve proprio per collegare 2 apparecchi per commutare sull'uno o sull'altro...quindi penso faccia al caso tuo.
Ciao, ma esistono con due input ed un output ed anche con due output ed un input, e non sono elettricamente differenti tra di loro? perchè a me non serve per aggiungere un ingresso, bensì per poter collegare l'amplificatore audio video al videoproiettore o alternativamente al TV.
Grazie :)
AyrtonForever
24-07-2013, 10:44
ragazzi, ho un budget di circa 800-900 euro, vorrei fare dell'home cinema anche con blueray, con distanze anche di una decina di metri dallo schermo, cosa mi consigliate?
con un benq W1060, lampada da 2000 lumen, potrei cavarmela secondo voi?
masterpol
24-07-2013, 11:57
Ciao, ma esistono con due input ed un output ed anche con due output ed un input, e non sono elettricamente differenti tra di loro? perchè a me non serve per aggiungere un ingresso, bensì per poter collegare l'amplificatore audio video al videoproiettore o alternativamente al TV.
Grazie :)
Ciao se posso consigliarti invece del yamaha 196 prendi il nuovo yamaha 499 (lo puoi controllare completamente pure da dispositivi ios)
ha 6 hdmi (5 in ed 1 out)
per il tuo discorso di avere 2 out devi prendere uno switch hdmi oppure sposti il cavetto
ciao
ragazzi, ho un budget di circa 800-900 euro, vorrei fare dell'home cinema anche con blueray, con distanze anche di una decina di metri dallo schermo, cosa mi consigliate?
con un benq W1060, lampada da 2000 lumen, potrei cavarmela secondo voi?
Proiettore entry level con limitate funzionalità. Essendo Dlp, si può anche vedere l'effetto arcobaleno (da evitare). Inoltre, visto lo scarso zoom e l'assenza di lens shift, penso sia difficile che permetta di vedere da 10 metri. Con 900 eurozzi, andrei su un usato, preferibilmente 3-lcd tipo esempio l'Epson Tw5500 che era il top di gamma del 2010 e che con 900 euro si può ancora trovare. L'importante è che non abbia più di 7-800 ore d'uso.
Altrimenti vai sempre su un epson nuovo modello TW3200 o se lo trovi un
TW5900 che ha pure il 3d.
Ciao se posso consigliarti invece del yamaha 196 prendi il nuovo yamaha 499 (lo puoi controllare completamente pure da dispositivi ios)
ha 6 hdmi (5 in ed 1 out)
per il tuo discorso di avere 2 out devi prendere uno switch hdmi oppure sposti il cavetto
ciao
In effetti stavo cercando di confrontare il 196 con il 199, 399 e 499...ma a parte il fatto che non uso più iPhone...perchè dovrei preferire un 499 che costa quasi il triplo?
Buona giornata a tutti.
Solita domanda iniziale da newbie totale in materia di videoproiettori, mi son letto un po' di thread, ho provato a farmi un'idea, alla fine ho bisogno di un indirizzo generalista per iniziare, la mia richiesta è la seguente.
=========================
- Volevo prendermi un primo proiettore per Home Cinema, in un ambiente (garage!) che volevo adattare molto artigianalmente per visione di movies in qualità DVD / divx (da PC).
- Ragionevolmente, avrei una parte di parete libera utilizzabile allo scopo, un rettangolo di visione diciamo con una base di 2 metri circa, in una stanza (garage) che definirei abbastanza oscura, pur con due finestre (poco luminose) proprio ai lati del rettangolo di visione.
- Vorrei e potrei installare il proiettore a soffitto, connettendomi ad un Personal Computer distante circa 5-6 metri (potrei usare un cavo VGA di lunghezza circa 10 metri che già possiedo).
- La visione avverebbe da una distanza che posso scegliere (sedie mobili, divano spostabile, ipotizzo circa 3 - 4 metri dalla parete, giusto?)
- L'esigenza è anche di spendere una cifra ragionevole per esigenze entry level, senza però prendere un device non utilizzabile per difetti vari (scarsa luminosità... risoluzione non adatta... etc). Definirei una cifra ragionevole un importo sui ... 300 400 euro per il solo proiettore?
Per fare direttamente un primo "nome e cognome" di una marca e device, mi pare di capire che era ben valutato (e magari lo è ancora) un Videoproiettore OPTOMA HD600-XLV.
Link informativo: > link (http://www.projectorcentral.com/Optoma-HD600X-LV.htm)<
Si troverebbe in uno store appunto a poco più di 400 euro.
=====================
Qualche consiglio o commento...?
Grazie in anticipo, perdonate le eventuali sciocchezze presenti :eek:
@frupoli
Considerando gli usi prevalenti, di tipo SD, penso che un buon vpr hdready con 3d (occhialini shutter sincronizzabili col vpr) come quello che hai indicato, possa andare più che bene. La luminosità elevata ti permetterà una visione buona anche con una discreta luce ambientale; avrai anche un nero non...grigio il che permetterà un dettaglio delle immagini apprezzabile. L'unico inconveniente (ma veramente leggero) è dato dalla risoluzione non propriamente hdready (1280x720) di 1280x800 (16:10 di aspect ratio), il che potrebbe farti vedere delle piccole barre sopra e sotto, oppure l'immagine leggermente allungata soprattutto con i giochi ed i dvd standard (16:9). Se non usi un telo... non te ne accorgi nemmeno. Non vedo controindicazioni insomma. Il prodotto ha un rapporto prezzo prestazioni più che buono.
@frupoli
.... Non vedo controindicazioni insomma. Il prodotto ha un rapporto prezzo prestazioni più che buono.
... Anzitutto grazie davvero per la risposta.
Non ho indicato l'utilizzo di game, perchè sinceramente l'oggetto non sarebbe pensato per questo. Ma potrebbe essere pure.... Non si sa mai.
Quindi, ancora oggi, quei circa 400 euro su quel prodotto indicato (OPTOMA HD600-XLV da prendere nuovo... oppure usato.... mah...) sarebbero ben spesi.
Ho indicato quello, perchè da un paio di letture - risalenti ad un anno fa - risultava ben commentato e valutato quel device, ma temevo ci fosse di "molto" meglio ora.
Ma se invece risulta a tutt'oggi un buon oggetto, e non ci sono altre soluzioni decisamente migliori nella stessa fascia, vado tranquillo.
===================
Domanda niubbissima. Per collegarlo al PC... mi serve e mi basta un cavo VGA lungo qualche metro. Giusto?
E poi l'audio... ahi ahi... mi basteranno le casse del PC? :eek:
Se pensi sia solo un inizio per poi passare a qualcosa di più completo e superiore, va bene anche l'usato. Questo Dlp (con effetto arcobaleno veramente poco avvertibile), è anche abbastanza silenzioso rispetto alla media dei Dlp. Il cavo Vga va benone...per l'audio dipende...se quello del pc è buono (magari un 2.1) no problem, se invece usi casse da 20-30 euro allora no. Per avere il max, l'ideale sarebbe collegare l'uscita della skeda video all'ingresso di un ampli anche usato che poi deve pilotare un paio di casse di buona potenza (anche qui se ne trovano di usate in buono stato).
Ragazzi, ma voi che ne pensate dell'illuminazione a LED dal retro del telo? Ovvero, siete favorevoli ad una luce soffusa proveniente da dietro al telo di proiezione?
Ragazzi, ma voi che ne pensate dell'illuminazione a LED dal retro del telo? Ovvero, siete favorevoli ad una luce soffusa proveniente da dietro al telo di proiezione?
Questa tecnologia non migliora la qualità dell'immagine, ma procura una luce soffusa che ad alcuni può piacere ma ad altri no. Ci si è sempre raccomandati di non avere fonti luminose dietro o nei pressi dello schermo per avere un rapporto di contrasto ottimale, ed ora c'è questa trovata. Io sono nettamente contrario, ma a qualcuno, ripeto, può sembrare una mossa estetica gradevole.
Se pensi sia solo un inizio per poi passare a qualcosa di più completo e superiore, va bene anche l'usato. Penso di no. Compro e mi fermo. :)
Il cavo Vga va benone...per l'audio dipende...se quello del pc è buono (magari un 2.1) no problemDubbio: Cavo VGA lungo qualche metro... problemi?
Per l'audio mi prenderò un 2.1 o 5.1 usato, da collegare al PC. :D
Dubbio: Cavo VGA lungo qualche metro... problemi?
Se il cavo è di buona qualità (schermato), i 10 m. non sono un problema.
Se il cavo è di buona qualità (schermato), i 10 m. non sono un problema.Ottimo! Intanto grazie ancora per la risposta rapida e per la cortesia... sempre apprezzata!
Tornerò a chiedere nel caso di eventuali dubbi ulteriori :)
Grazie a tutti per le tantissime informazioni riportate in questo forum; se possibile volevo un consiglio per un proiettore da installare nel mio salotto, a soffitto, distanza di proiezione circa 4,5 - 5 metri per un utilizzo su sport, film e ps3, da collegare via hdmi. Vorrei fare un acquisto "valido" e di soddisfazione, pertanto sono disposto a spendere il giusto, voi quale apparcchio mi consigliereste?
Grazie
E' importante che tu posti il budget disponibile e magari se preferisci un apparecchio nuovo o se ti va bene anche un ottimo usato. Chiaramente, avendo la Ps3 che è anche un ottimo lettore bluray, è chiaro che il vpr verrà scelta tra i full hd (1920*1080p).
Intanto grazie della rapida risposta. Il budget previsto oscillava tra 1500-2500 euro. Mi interessa un buon risultato, vorrei che fosse un acquisto che mi dia soddisfazioni per un po' di tempo, e per questo sono pronto anche a "piccole" variazioni...
Dimenticavo, sarei andato sul nuovo
=========================
- Volevo prendermi un primo proiettore per Home Cinema, in un ambiente (garage!) che volevo adattare molto artigianalmente per visione di movies in qualità DVD / divx (da PC).
- Ragionevolmente, avrei una parte di parete libera utilizzabile allo scopo, un rettangolo di visione diciamo con una base di 2 metri circa, in una stanza (garage) che definirei abbastanza oscura, pur con due finestre (poco luminose) proprio ai lati del rettangolo di visione.
- Vorrei e potrei installare il proiettore a soffitto, connettendomi ad un Personal Computer distante circa 5-6 metri (potrei usare un cavo VGA di lunghezza circa 10 metri che già possiedo).
- La visione avverebbe da una distanza che posso scegliere (sedie mobili, divano spostabile, ipotizzo circa 3 - 4 metri dalla parete, giusto?)
- L'esigenza è anche di spendere una cifra ragionevole per esigenze entry level, senza però prendere un device non utilizzabile per difetti vari (scarsa luminosità... risoluzione non adatta... etc). Definirei una cifra ragionevole un importo sui ... 300 400 euro per il solo proiettore?
Primi dubbi, alternative.
==> Optoma HD600X-LV = circa 450 - 420 euro = link informativo projectorcentral: > link (http://www.projectorcentral.com/Optoma-HD600X-LV.htm) < Resolution 1280x800 Pixels
==> Acer H5370BD = circa 490 euro = link informativo projectorcentral: > link (http://www.projectorcentral.com/acer_h5370bd_3d_home_video_projector_review.htm) < Resolution 1280x720 Pixels
Viene definito un ottimo proiettore, il migliore tra i non HD. E' recente. E' una alternativa migliore rispetto all'Optoma?
.... faccio un errore a prendermi un non-FullHD, oggi? Se fosse un errore, dovrei prendermi questo:
==> Acer H6510BD = circa 670 euro = link informativo projectorcentral: > link (http://www.projectorcentral.com/Acer-H6510BD.htm) <
Resolution 1920x1080
L'entry level price dei full HD... buono ottimo... ma mi serve un full HD? Che ci faccio...?
Grazie a tutti per le tantissime informazioni riportate in questo forum; se possibile volevo un consiglio per un proiettore da installare nel mio salotto, a soffitto, distanza di proiezione circa 4,5 - 5 metri per un utilizzo su sport, film e ps3, da collegare via hdmi. Vorrei fare un acquisto "valido" e di soddisfazione, pertanto sono disposto a spendere il giusto, voi quale apparcchio mi consigliereste?
Grazie
Visto il buon budget, e visti gli usi che ne devi fare (avendo anche la Ps3) direi che hai la possibilità di volare molto alto con l'Epson EH-TW9100 3-lcd (vpr di punta di Epson) che si può trovare nuovo a circa 2550 euro. Se vuoi un top assoluto (SXRD riflessivo) vai sul Sony VPL-HW50ES....un best assoluto anche questo sia nel 2D che nel 3D (come l'Epson del resto). Nuovo sarebbe fuori budget ma puoi trovare (del Sony) degli ex demo praticamente nuovi ad un prezzo che, più o meno, rientra nel budget.
Sono cmq 2 Vpr non buoni ma strepitosi come qualità, colori, dettaglio sulle basse luci e silenziosità....specie il Sony, di cui ti mando in pvt un link per prenderlo come ex demo e risparmiare. Ciao.
Alodesign
20-08-2013, 14:18
Buondì, ho letto un pò qui e là il topic. Sono in procinto di comprare un VPR, distanza dalla parete 4/4,5m. L'uso sono ancora incerto, però andrei su un Full-HD per tagliare la testa al toro. Budget sugli 800€, potrei raggiungere i 1000€ ma dovrei poi aspettare a prendere un buon telo. Va bene anche l'usato.
La mia ragazza mi ha posto una domanda a cui non sapevo come rispondere, ma l'immagine si può anche rimpicciolire senza spostare il VPR?
lucaroma
28-08-2013, 15:34
Salve a tutti e complimenti per il sito dal quale nei ritagli di tempo leggo qua e la.
Volevo chiedervi un consiglio.
Ho una stanza che vorrei adibire a sala games (soprattutto avendo la ps3) e per vedere qualche bel film.
La stanza misura 5,75 in lunghezza e 3,15 in larghezza (2,65 in altezza).
Intendo posizionare il vpr a una distanza che va dai 3,50 ai 4,50.
Ho letto molti post e alla fine, dato il mio budget (al massimo sui 500) e considerando che è il mio primo vero vpr, ho trovato interessante questo vpr:
LG PB60G
Questo perchè ha poca luminosità (500 lumen) ma la stanza è praticamente BUIA dalle 16 in poi, quindi il problema luminosità non ce l'avrei. In più è a led quindi non avrei problemi di lampada ed ha risoluzione nativa wxga, quindi hd.
Questo lo troverei intorno ai 350/360 nuovo.
In alternativa, pero', ho valutato anche dei full hd (ovviamente usati) per capire se valeva la pena spendere qualcosa in più ma possedere un oggetto più prestazionale.
Domande da porvi:
1) non sono esperto e non so valutare un vpr. Cosa guardare ? Come verificare se non c'è la sola dietro l'angolo ?
2) E' possibile che per l'uso che devo farne io e per le caratteristiche della stanza potrebbe tranquillamente "bastarmi" l'LG ?
Ho trovato un ACER H7530D e questo privato (di Roma) potrebbe darmelo a 500. Oggi potrei andarlo a vedere ma, ripeto, non so cosa vedere per valutare.
La differenza si nota tra i due ? Detta diversamente : meglio un led nuovo meno qualitativo ma a prezzo più basso o un full hd usato che costa di più ma che potrebbe darmi più soddisfazioni ?
Ringrazio anticipatamente chi mi darà consigli, preziosi sicuramente.
Luca
Buondì, ho letto un pò qui e là il topic. Sono in procinto di comprare un VPR, distanza dalla parete 4/4,5m. L'uso sono ancora incerto, però andrei su un Full-HD per tagliare la testa al toro. Budget sugli 800€, potrei raggiungere i 1000€ ma dovrei poi aspettare a prendere un buon telo. Va bene anche l'usato.
La mia ragazza mi ha posto una domanda a cui non sapevo come rispondere, ma l'immagine si può anche rimpicciolire senza spostare il VPR?
Ti consiglio come nuovo o l'ottimo Epson eh-tw3200 (circa 900 euro senza 3d) oppure l'Epson Tw5900 (1.100 € con IL 3D). Nessun effetto arcobaleno e buonissima luminosità e definizione delle immagini. Ovvio full hd entrambi.
Come usato vai tranqui su uno di questi che puoi trovare sugli 800 max 1.100 euro (dipende dalle ore d'uso; cerca che non siano più di 800):
1) Epson eh-tw5500 (senza 3d ma Top d gamma nel 2010)
2) Panasonic Pt-Ae4000
3) Epson eh-tw4000
In messaggio privato il link del mercatino da seguire per l'usato.
Ps. Ovvio che l'immagine si può ingrandire/rimpicciolire senza spostare il Vpr (basta usare lo zoom); col lens shift si può anche spostare in orrizz./vertic. e, in tutti quelli suindicati il lens shift (importantissimo) c'è.
@lucaroma
Posizionando il Vpr sui 4 metri ed il divano circa uguale, puoi generare uno schermo di circa 100 (max105) pollici ed avere quindi un ottimo effetto cinema.
Per uso Bluray (o dvd) e games (quindi prettamente home cinema), ti sconsiglio anzitutto quell'Lg led che è un pico projector...cioè un portatile di meno di un kg che nasce NON per il cinema in casa, ma prevalentemente per le aule, avendo una funzione didattica...al limite anche per presentazioni in ambienti medio piccoli, vista la carenza di luminosita (solo 500 A.lumen). Senza contare che non ha una risoluzione 16/9 tipica dei film e games di ultima generazione, ma 16/10, per cui vedresti 2 bande nere sopra e sotto oppure l'immagne senza bande ma allungata in verticale.
Più adatto l'Acer H7530D che è un 1920*1080 (full hd) e che ha una buona qualità delle immagini; per capire se è buono devi guardare queste cose:
a) L'immagine dev'essere dettagliata...nitida. E penso lo sia.
b) Nelle scene scure, le parti scure non devono essere "affogate" ma vedersi decentemente, altrimenti lascia perdere.
c) I colori non devono essere sbiaditi, ma belli saturi.
d) La lampada non deve avere più di 7-800 ore.
e) Effetto arcobaleno: essendo un vpr in tecnologia Dlp può avere questo problema (purtroppo mi risulta che ce l'ha ma non tutti lo vedono); pertanto, durante la proiezione, sposta la testa a destra e sinistra e se noti dei bagliori colorati....lascia perdere.
f) Rumorosità...mi risulta che sia avvertibile...vedi un po' se ti da fastidio.
Se è tutto ok lo puoi prendere perchè ripeto la qualità è buona.
Ma c'è un'altra possibilità...se vuoi evitare l'effetto arcobaleno ed una rumorosità eccessiva, puoi andare su 3-lcd di marca come questo che soprattutto è nuovo e puoi trovare a circa 500 euro:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/co...overview/11240
E' un hd ready (1280*720p), ma questo non è uno svantaggio...infatti i dvd standard ed i games (quasi tutti a 720p) si vedono meglio rispetto ad un full. I bluray sono meglio su un full hd, ma si vedono bene anche con questo. Ciao.
lucaroma
29-08-2013, 17:55
@lucaroma
se vuoi evitare l'effetto arcobaleno ed una rumorosità eccessiva, puoi andare su 3-lcd di marca come questo che soprattutto è nuovo e puoi trovare a circa 500 euro:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/co...overview/11240
E' un hd ready (1280*720p), ma questo non è uno svantaggio...infatti i dvd standard ed i games (quasi tutti a 720p) si vedono meglio rispetto ad un full. I bluray sono meglio su un full hd, ma si vedono bene anche con questo. Ciao.
Grazie mille per la risposta. Sento parlare molto bene possessori dell'LG e, considerando che la mia stanza è praticamente buia, pensavo potesse essere un ottimo vpr per le esigenze che ho.
Purtroppo nel link che mi hai mandato c'è un errore e non riesco a capire di che modello si tratta.
P.S.Sono un novello in tema di proiettori e ho paura di verificare proiettori usati che non siano buoni. Qualche trucco per capire cosa vedere (ed eventualmente verificare, oltre alla lampada, quali altre cose?).
P.P.S. Nel caso riesca a trovare vpr di privati che non siano di Roma (dove sono io) che fare ?
Grazie ancora e complimenti per la dedizione che, ogni giorno, dimostri !!!
Luca
lucaroma
29-08-2013, 18:10
@lucaroma
Posizionando il Vpr sui 4 metri ed il divano circa uguale, puoi generare uno schermo di circa 100 (max105) pollici ed avere quindi un ottimo effetto cinema.
Per uso Bluray (o dvd) e games (quindi prettamente home cinema), ti sconsiglio anzitutto quell'Lg led che è un pico projector...cioè un portatile di meno di un kg che nasce NON per il cinema in casa, ma prevalentemente per le aule, avendo una funzione didattica...al limite anche per presentazioni in ambienti medio piccoli, vista la carenza di luminosita (solo 500 A.lumen). Senza contare che non ha una risoluzione 16/9 tipica dei film e games di ultima generazione, ma 16/10, per cui vedresti 2 bande nere sopra e sotto oppure l'immagne senza bande ma allungata in verticale.
Più adatto l'Acer H7530D che è un 1920*1080 (full hd) e che ha una buona qualità delle immagini; per capire se è buono devi guardare queste cose:
a) L'immagine dev'essere dettagliata...nitida. E penso lo sia.
b) Nelle scene scure, le parti scure non devono essere "affogate" ma vedersi decentemente, altrimenti lascia perdere.
c) I colori non devono essere sbiaditi, ma belli saturi.
d) La lampada non deve avere più di 7-800 ore.
e) Effetto arcobaleno: essendo un vpr in tecnologia Dlp può avere questo problema (purtroppo mi risulta che ce l'ha ma non tutti lo vedono); pertanto, durante la proiezione, sposta la testa a destra e sinistra e se noti dei bagliori colorati....lascia perdere.
f) Rumorosità...mi risulta che sia avvertibile...vedi un po' se ti da fastidio.
Se è tutto ok lo puoi prendere perchè ripeto la qualità è buona.
Ma c'è un'altra possibilità...se vuoi evitare l'effetto arcobaleno ed una rumorosità eccessiva, puoi andare su 3-lcd di marca come questo che soprattutto è nuovo e puoi trovare a circa 500 euro:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/co...overview/11240
E' un hd ready (1280*720p), ma questo non è uno svantaggio...infatti i dvd standard ed i games (quasi tutti a 720p) si vedono meglio rispetto ad un full. I bluray sono meglio su un full hd, ma si vedono bene anche con questo. Ciao.
In piu vorrei chiederti 2 cose:
1) ho letto che un full hd, lavorando con immagini in hd, va anche peggio per via dell'adattamento che deve fare. Non sarebbe meglio hd ?
2) posizionando il vpr a circa 5 metri (diciamo dai 3,5 ai 5) e il divano in modo del tutto similare, non rischio di avere troppa luminosità in quella stanza ?
Grazie mille,
Luca
Link corretto:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11240
1) Per l'acquisto di un usato a distanza, devi andare a senzazioni e fidarti; in genere, almeno sui vpr, i possessori sono abbastanza onesti; per le ore d'uso, c'è cmq un contatore in una voce del menù.
2) Ho letto anch'io le recensioni su Amazon di quelli che hanno quell'Lg-led....sono positive ma, evidentemente è il loro 1° vpr o quasi. E non hanno mai provato un vpr home cinema come si deve (c'è un abisso fidati).
3) Quello che scrivi è vero...nei vpr economici o non molto costosi (dove si può cmq vedere più che bene) se si usano film in dvd standard o si guarda la tv dig. terrestre (DTT) che hanno un segnale a bassa definizione (720x576i) si vede meglio se hd ready (1280x720) per il semplice motivo che lo scaler del vpr, deve lavorare di meno per portare la risoluzione da 576 a 720; anche nei giochi si vede meglio (720p).... mentre un vpr full-hd deve lavorare molto di più (da 576 o 720 a 1080) e questo crea artefatti e vari problemi. Se invece guardi sky hd od un bluray (risluzione 1080), si vede meglio (di poco) sul full hd in quanto addirittura il vpr non esegue nessun scaling (1:1 cioè 1080 del segnale e risoluz. 1080 del vpr). Nel link che ti ho dato, il vpr Epson eh-tw480 e 3lcd hd ready.
4) La luminosità di un vpr dev'essere almeno di 1.100 Ansi lumen...mediamente sui 1.500. E' cmq regolabile come del resto il contrasto, la tinta, il colore, l'iris, il verde-rosso-blu (rgb) ecc.; nessun problema in tal senso.
lucaroma
30-08-2013, 08:06
Link corretto:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11240
1) Per l'acquisto di un usato a distanza, devi andare a senzazioni e fidarti; in genere, almeno sui vpr, i possessori sono abbastanza onesti; per le ore d'uso, c'è cmq un contatore in una voce del menù.
2) Ho letto anch'io le recensioni su Amazon di quelli che hanno quell'Lg-led....sono positive ma, evidentemente è il loro 1° vpr o quasi. E non hanno mai provato un vpr home cinema come si deve (c'è un abisso fidati).
3) Quello che scrivi è vero...nei vpr economici o non molto costosi (dove si può cmq vedere più che bene) se si usano film in dvd standard o si guarda la tv dig. terrestre (DTT) che hanno un segnale a bassa definizione (720x576i) si vede meglio se hd ready (1280x720) per il semplice motivo che lo scaler del vpr, deve lavorare di meno per portare la risoluzione da 576 a 720; anche nei giochi si vede meglio (720p).... mentre un vpr full-hd deve lavorare molto di più (da 576 o 720 a 1080) e questo crea artefatti e vari problemi. Se invece guardi sky hd od un bluray (risluzione 1080), si vede meglio (di poco) sul full hd in quanto addirittura il vpr non esegue nessun scaling (1:1 cioè 1080 del segnale e risoluz. 1080 del vpr). Nel link che ti ho dato, il vpr Epson eh-tw480 e 3lcd hd ready.
4) La luminosità di un vpr dev'essere almeno di 1.100 Ansi lumen...mediamente sui 1.500. E' cmq regolabile come del resto il contrasto, la tinta, il colore, l'iris, il verde-rosso-blu (rgb) ecc.; nessun problema in tal senso.
Piu che esaustivo.
Grazie abil, probabilmente mi "butterò" su un TW480... che, da come credo vuoi intendere, è quello che fa al caso mio soprattutto per il gaming.
P.S. Qualcuno che, comunque, possiede vpr a led (tipo LG PB60G) mi sa dire come si comportano con i giochi (non film in blu ray quindi) rispetto a, per esempio, un Epson tw480 (cioe rispetto a un vpr con lampada tradizionale?) ??
Grazie !!!
lucaroma
30-08-2013, 11:26
Ringraziando ancora Abil per darmi una visione differente da quella che avevo, chiedo comunque, tra gli hd ready (e dopo una ricerca fatta poco fa), considerando che l'uso sarebbe all'90% gaming, quale mi consigliate tra questi (o tra altri di cui non sono a conoscenza?)
BENQ 3D W700
BenQ W710ST
EPSON TW-480
snootycinnamon
08-09-2013, 08:29
Ciao a tutti, mi sono iscritta a questo forum solo ora nonostante in passato spesso lo abbia consultato, trovando risposte ai problemi e dubbi più svariati.
Adesso la cosa è un po' più complicata perché si parla di un mondo che conosco davvero poco o niente. Quello della videoproiezione.
Stiamo infatti pensando di comprare un vpr per goderci qualche film in compagnia (dvd & blueray ma anche divx), giocare con la ps3 e cose così, quindi per un uso HT e non business, al massimo giusto qualche foto.
Ho letto tutti i post di questo thread (compresi i primi utilissimi e dettagliatissimi messaggi) e già mi sono fatta qualche idea ma vorrei sottoporvi il dubbio finale, ridottosi credo a soli due vpr, un lcd e un dlp. I due oggetti in questione sono l'EPSON EH-TW480 e l'ACER X1340WH.
L'imbarazzo nella scelta sta nel fatto che uno, l'Epson, è 3lcd e hd ready, mentre l'Acer è dlp ma 3D ready il che non guasta perché non si sa mai..
Entrambi hanno un prezzo che rientra nel budget che vorremmo investire (sui 500€ per il vpr, telo escluso) ed entrambi hanno ingresso hdmi e usb.
Per quanto riguarda le distanze di proiezione e di visione entrambi dovrebbero andare bene, salvo che forse l'Acer permette di posizionarlo ad una distanza maggiore nel caso in cui decidessimo di utilizzarlo in una luogo più ampio. La cosa che mi preoccupa un po' dell'Acer è il discorso dlp per la possibilità di effetto arcobaleno e per la rumorosità che potrebbe portare con sé. Qualcuno ha esperienze in merito con questo proiettore? Il vostro consiglio finale tra questi due oggetti? O ce ne sono altri che rientrano come caratteristiche, anche di budget, tra quelli che dovremmo prendere in considerazione?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere!
@lucaroma
- Scarterei il BenQ W700 per via del nero assolutamente grigio (grave lacuna) per cui anche il rapporto di contrasto è scarso ed i colori non eccelsi.
- Se non soffri dell'effetto arcobaleno, il BenQ W710ST è meglio del precedente BenQ. Hd ready (quindi adatto ai giochi che sono quasi tutti 720p) ha una buona resa anche sui dvd e sui bluray, nonchè sui programmi tv. La qualità dell'immagine è tra il discreto ed il buono (anche qui c'è una certa carenza di nero. In concorrenza ci sarebbe anche l'Optoma GT750 che sarebbe complessivamente meglio dei 2 BenQ (è anche 3d) ma il prezzo sale oltre i 700 euro.
- Resta l'Epson Eh-Tw480 (tecnologia 3lcd ed hd-ready) che ha buona qualità, non ha effetto arcobalento (ma nemmeno screen door se non si sta a 2 m.), è molto luminoso e quindi adatto ai giochi e da 3 metri (tiro medio corto) già si può ottenere uno schermo sopra i 100" che è di tutto rispetto per il cinema in casa. Oltretutto è più silenzioso dei primi 2 che non guasta. Non è 3d ma con meno di 500 eur non si può pretendere tutto. Poi il 3d sui vpr economici è quasi sempre discutibile e potrebbe stancare presto. Bene nel gaming, bene nei dvd st ed anche nei bluray e benino anche se connesso ad un decoder per vedere la tv. Pertanto, per la scelta, il mio consiglio ricade sul Tw480.
@snootycinnamon
l'Acer X1340WH non è stato costruito per fare home cinema (dove può cmq ottenere discreti risultati) ma per il multimedia (business ed educational) avendo una risoluzione tipicamente adatta agli usi multimediali (collegandolo ad un portatile), cioè 16:10 e non la tipica 16:9 dei programmi tv, giochi e dvd/bluray. Per questi usi home, con un aspect ratio di 16:10, vedresti 2 bande nere sopra e sotto non proprio gradevoli (e se non ci sono bande, significa che l'immagine è stirata in verticale in modo poco naturale). Per questi motivi ti sconsiglio l'Acer in questione (che è anche piuttosto rumoroso) e ti invito a leggere il post precedente, perchè anche per te, la scelta migliore è quella dell'Epson Eh-Tw480 che potrai sfruttare bene per gli usi che hai descritto. Ciao.
ciccionamente90
10-09-2013, 19:51
Ciao ragazzi. Ho un Optoma GT720 e ho appena notato che inizia a sfarfallare, come se ci fossero dei microcali di luminosità istantanei ma che si ripetono costantemente. Se lo imposto in modalità STD anziché luminosa, si nota maggiormente. La lampada ha appena 900 ore. Tale calo di luminosità non è omogeneo sull'area di proiezione.
Cosa potrebbe essere secondo voi? :(
ciccionamente90
11-09-2013, 14:42
Ciao ragazzi. Ho un Optoma GT720 e ho appena notato che inizia a sfarfallare, come se ci fossero dei microcali di luminosità istantanei ma che si ripetono costantemente. Se lo imposto in modalità STD anziché luminosa, si nota maggiormente. La lampada ha appena 900 ore. Tale calo di luminosità non è omogeneo sull'area di proiezione.
Cosa potrebbe essere secondo voi? :(
Tra l'altro a 48 ore dalla scadenza della garanzia! :muro: :muro:
ciccionamente90
12-09-2013, 13:29
Ciao ragazzi. Ho un Optoma GT720 e ho appena notato che inizia a sfarfallare, come se ci fossero dei microcali di luminosità istantanei ma che si ripetono costantemente. Se lo imposto in modalità STD anziché luminosa, si nota maggiormente. La lampada ha appena 900 ore. Tale calo di luminosità non è omogeneo sull'area di proiezione.
Cosa potrebbe essere secondo voi? :(
Tra l'altro a 48 ore dalla scadenza della garanzia! :muro: :muro:
Il problema sembrerebbe essere la polvere. Nei prossimi giorni lo dovrò aprire e pulire profondamente. Spero di non far danni. :(
A prescindere dai vari problemi che potrebbero causare lo sfarfallio (polvere sulla ruota colore...lampada diventata difettosa ecc.) ti consiglio di telefonare alla filiale Italiana di Optoma e chiedere delucidazioni sul problema riscontrato.
ciccionamente90
13-09-2013, 08:22
Ciao, grazie per la risposta.
Li ho già contattati e mi hanno richiesto l'invio del proiettore. Purtroppo non mi piace inviarlo senza avere un'idea precisa di quanto spenderò, oltre al fatto che il rifiuto del preventivo costerebbe 75€ + SS. Comunque informandomi, sia tramite loro, sia bingando sembra piuttosto certo che il problema sia quello, quindi mi sto attrezzando per una pulizia profonda. :)
Tra l'altro sul sito di Optoma si "vantavano" dell'assenza del filtro, poi in internet il 98% degli utenti si ritrova con problemi per accumulo di polvere (i quali - tra l'altro - non sono ricoperti dalla garanzia).
lucaroma
16-09-2013, 10:18
Ciao Abil,
una informazione dal momento che sono un felice possessore del TW-480, mio primo vpr.
Avrei qualche dubbio che vorrei tu, gentilmente, mi chiarissi.
Innanzitutto una curiosità: se posiziono il vpr a 3,50 ottengo una base di circa 250 centimetri, aumentando con lo zoom arrivo a 290 (sono numeri ad esempio). Se allontano il vpr fino ad arrivare alla base di 290, la qualità è la stessa che nel primo caso ? (in breve, se a zoom massimo ho uno schermo "x", lo stesso schermo senza zoom e con il vpr più lontano genera la stessa qualità di visione?).
Seconda domanda: ho notato che, nei giochi, se lascio tutto a zero (regolando solo l'RGB - verde rosso blu) trovo o poca luminosità o una patina biancastra nello schermo. Considerando che il vpr ha 2800 ansi lumen, nella mia stanza di circa 6 metri TOTALMENTE buia, non ti sembra strana questa cosa ? Devo precisare che ho un muro bianco ma, negli anni, non è un bianco bianco, ma giallastro. Questo può incidere ?
Meglio un telo con guadagno ?
Come fare per aumentare la luminosità e ottenere un immagine più neutra ? (o è scuretta o luminosa ma quel luminoso "sfocato" che non è bellissimo da vedere).
Grazie anticipatamente,
Luca
Se posizioni il vpr ma anche guardi da 3.50 m....una base di 250 cm mi sembra eccessiva in quanto corrisponde ad una diagnale di 113"! Più adatta per visionare sui 4 metri ed anche più. Te lo dico perchè un quadro troppo grande visto da vicino, alla lunga ptrebbe stancare la vista.
Io lo posizionerei più vicino in modo da ottenere una diagonale (senza toccare lo zoom) di circa 100" (base 2.21 m.) o poco più. Lo zoom è ottico e quindi che tu lo usi tutto, in parte o zero, la qualità non dovrebbe cambiare a parità di schermo. Cmq usare lo zoom al max è sempre sconsigliabile. Oltretutto con un 1.2 a 1 è molto limitato e quindi tanto vale lasciarlo al minimo e stare un poco più distanti, perchè con gli zoom di un vpr economico, non si sa mai che qualche piccolo difetto possa saltare fuori. basta poi provare con la stessa immagine frizzandola. Per i giochi mi pare ci sia una funzione apposita sul colore che migliora la giocabilità. Certo che un muro giallo non è il max...vorrebbe bianco e liscio, oppure...telo. Per il resto, calcola che per regolare al meglio un vpr manualmente, ci vogliono giorni di prove e tentativi.
Per la luminosità carente, mi sembra impossibile con tutti i Lumen che ha. Si dovrebbe avere una buona immagine anche con luce accesa! Evidentemente devi lavorare sui parametri di regolazione.
lucaroma
16-09-2013, 23:59
Per il resto, calcola che per regolare al meglio un vpr manualmente, ci vogliono giorni di prove e tentativi.
Per la luminosità carente, mi sembra impossibile con tutti i Lumen che ha. Si dovrebbe avere una buona immagine anche con luce accesa! Evidentemente devi lavorare sui parametri di regolazione.
Che ci vogliono giorni ne sono convinto :D infatti è quello che sto facendo, appunto da giorni (sere a dire il vero) per cercare di trovare dei compromessi.
Il fatto è che probabilmente di luminosità ne ho forse anche troppa, nel senso che in alcune impostazioni (che sono quelle che mi piacciono di più) vedo una patina chiara che, alla lunga, stanca un po la vista.
Un paio di cose:
1) legata al gaming. Collegando una ps3 e impostando la stessa con risoluzione 720p, noto che nei giochi tipo black ops (dove ci sono scene frenetiche) a volte il controller risponde perfettamente, alcuni attimi dopo lo trovo un po "lento" a fare ciò che dico (un po difficile da spiegare abil, in pratica è come se nei movimenti il controller perdesse qualche decimo di secondo prima di fare "cio che dico").
Bisognerebbe capire cosa sia, ma ad occhio mi sembra più un discorso di "visualizzazione", come se in alcuni frangenti il software del vpr perdesse un po di "grinta" nei calcoli. Strano perchè nei thread che ho letto lo consigliano proprio per il gaming, quindi mi sembra assurdo tutto cio. E' una cosa molto fastidiosa Abil. Le ho provate tutte ma non riesco a capire per quale motivo non sia reattivo come lo è in alcune circostanze.
2) legata al telo: se volessi acquistarne uno, prima di tutto con una stanza completamente buia e lunga circa 6 metri che misure consiglieresti ? E quindi, che tipo di guadagno mi consiglieresti ?
Grazie anticipatamente e complimenti per la disponibilità e passione che mostri.
Luca
Quel ritardo ai comandi che descrivi, mi sembra imputaabile al cosiddetto "imput lag" forse un pelo alto. Per eventuali difetti che non riesci a togliere, contatterei Epson Italia. Per il telo dipende dal budget che hai a disposizione ...al limite c'è anche la possibilità di prenderlo usato...oppure di dipingere la parete con un rullo e vernice adeguata...certo che i migliori schermi sono quelli motorizzati e tensionati (per evitare le deleterie pieghe)...ma costano di più del vpr se nuovi. Il sito più attrezzato per i teli nuovi o vernici, mi pare questo (link): http://www.schermionline.it/; il guadagno...direi 1.0 max 1.2. Non dimenticare cmq mai che quel vpr che hai preso è un buon prodotto ma non esente da qualche piccolo difetto come del resto tutti i vpr entry level a basso prezzo. Col tempo vedrai che lo sistemerai al meglio per qualsiasi uso.
lucaroma
17-09-2013, 10:17
Quel ritardo ai comandi che descrivi, mi sembra imputaabile al cosiddetto "imput lag" forse un pelo alto. Per eventuali difetti che non riesci a togliere, contatterei Epson Italia.
Abil, ho parlato con l'assistenza Epson...Praticamente dopo aver spiegato il problema e aspettato un po a telefono mi ha detto di provare a modificare l'hdmi con un altra uscita (component o composito) e variare le risoluzioni in funzione della console (che ho impostato solo a 720p). Ti sembra corretta come cosa ?
Luca
In linea di massima si. Proverei anche di lasciare l'hdmi e variare le risoluzioni della consolle da 720p es. a 1080i o 480p...poi come hanno detto provare diverse risoluzioni col component (ma ci vuole il cavo). Per l'uso del composito lascerei proprio perdere. Hai messo sul vpr l'opzione giochi del colore?
lucaroma
17-09-2013, 14:41
In linea di massima si. Proverei anche di lasciare l'hdmi e variare le risoluzioni della consolle da 720p es. a 1080i o 480p...poi come hanno detto provare diverse risoluzioni col component (ma ci vuole il cavo). Per l'uso del composito lascerei proprio perdere. Hai messo sul vpr l'opzione giochi del colore?
Si l'ho gia messo su "giochi". A dire il vero da ieri sera, avendo settato la ps3 a risoluzione 720p e, prima di far partire il gioco, settato il vpr con risoluzione "nativa", ho notato un buon livello di fluidità. Capace pure che sia la soluzione.
P.S. Ho un cavo acquistato mesi fa con la ps3 che ha 6 jack finali, bianco rosso e giallo - rosso verde blu. Anche se il vpr ha le uscite giallo rosso e bianco, credo il cavo da utilizzare è quello con colori verde rosso blu giusto ?
Non sono proprio pratico di queste cose.
Ma una soluzione c'è, almeno da tutti i thread e recensioni che ho letto è impossibile che dia questo tipo di problemi !!!
Luca
lucaroma
17-09-2013, 14:54
P.S. Inserisco foto della parte posteriore del tw480
Nella foto non si vede benissimo il colore dei connettori. Nel component cmq si usa per il video, il verde, rosso e blu.
lucaroma
18-09-2013, 07:57
Esatto il problema è proprio questo che dietro il vpr non c'è rosso verde blu ma solo bianco giallo rosso. Solo che nel manuale c'è scritto che c'è anche il component
salve a tutti, sono in ristrutturazione di casa, quindi mi voglio togliere il pallino dell' home cinema.
premesse: proiettore "nascosto" in una nicchia nel cartongesso sul soffitto
la distanza dal telo non è un problema ( posso posizionarlo dove voglio) allego plan del mio soggiorno;
http://img689.imageshack.us/img689/3920/qt86.jpg
ora il mio budget è 700 per il proiettore (escluso telo e impianto naturalmente) (mi hanno consigliato Epson EH-TW550 )
prevalentemente per film e game (ma anche tv per quel poco che la guardo)
le mie domande sono:
ho letto nei post passati che proiettare un dvd con un full hd la resa è scarsa,ma di quanto? e ribaltando la domanda, un blue ray proiettato con un hd ready la resa com'è? ci sono esempi filmati per mostrare la differenza?
cosa mi consigliate di comprare? prevalentemente negozi come euronics/mediaworld,amazon etcc (no ebay)
se compro quel proiettore,mi consigliate un buon telo? (max 300)
lucaroma
19-09-2013, 19:35
non so se vado off-topic (se lo facessi scusatemi anticipatamente), ma con il mio epson tw-480 (2800 ansi lumen, 3000:1 contrasto) nella mia stanza da 6 metri, con altezza 2.70 e larghezza 3,20 (quindi un buon schermo da 2,50/270 di base ci sta benissimo) consigliate un telo grigio o bianco ? perchè di bianchi ne trovo ma tutti con guadagno 1.2. Ho fatto molte prove e la distanza migliore per vedere "bene" (è tutto soggettivo lo so) è circa 3 metri. Oltre vedo un immagine un po troppo chiara (con il vpr in "eco").
Grazie a tutti.
P.S. 16:9 o 16:10 ? Tenete conto che "ho notato" che il vpr soffre molto nei neri e, in generale, nelle immagini scure...
Luca
@nicoba
Se opti per la tecnologia 3-lcd, sicuramente l'Epson eh-tw5500 (top di gamma nel 2010) è un'ottima scelta...però con 700 euro fai fatica a trovare usato questo prodotto (con 800-900 € invece...si). Per la distanza, dipende dalla diagonale che vuoi per lo schermo. Se 100-105" vanno bene, puoi piazzare il divano (ma anche il proiettore) a circa 4 metri; 4,5 metri se i pollici sono 110. Direi che con lo spazio che hai, queste sono le misure indicate. Per il discorso dei dvd normali, si vede meglio su un hdready quando il vpr full hd è economico; non è il caso del Tw5500 in cui anche la tv ed i dvd (segnale SD) nonchè i giochi (quasi tutti a 720p) si vedono molto bene. I giochi sono altresì fluidi grazie alla presenza del CFI. Per il BluraySe vai su questo modello usato, accertati che le matrici siano perfettamente allineate. Se il Vpr HDready è buono, i Bluray si vedono da 8+....col full hd da 9 (differenza quindi minima). Se vuoi andare sul nuovo, ti consiglio sempre Epson modello TW3200 (che puoi trovare ben sotto i 1.000 euro). Sia il 3200 che il 5500 non hanno il 3d. Per il telo ti consiglio l'acquisto on line sul sito molto noto:
http://www.schermionline.it/; ciao.
ummm, forse abbiamo confuso modelli (ho sbagliato varie volte perchè avevo tutto salvato in un post-it :D) il modello che mi hanno consigliato è questo:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/12166 hai aggiunto uno zero in piu' :D
cmq per lo schermo sinceramente non ho capito molto; mettiamo che lo piazzo a 4 metri quindi voglio un 100 pollici; di che dimensioni deve essere lo schermo? (16.9)
4 metri vanno bene per la distanza di visione; per il posizionamento del vpr, avendo uno zoom molto limitato, devi fare delle prove partendo da circa 3 metri ed agendo sullo zoom appunto, e tenendo presente che con uno schermo da 100", la base dev'essere di m. 2.21. Ti eri sbagliato dunque col vpr...non 5500 ma tw550. La scheda che dice che è un full hd ovvio è in errore perchè è un hdready 1280x800 (16:10); sarebbe meglio un 16:9 perchè film, giochi, e tv, hanno il segnale a 16:9 (come l'Epson tw480). In 16:10 vedrai o 2 bande (piccole) sopra e sotto oppure l'immagine leggermente allungata in verticale, ma la cosa non è granchè penalizzante. Tutti i vpr di qualità e costo medio alto, sono cmq in 16:9. Per il resto il Vpr, che costa poco più di 500 euro, ha una qualità visiva abbastanza buona, mentre il 3d non è granchè.
Per il telo telefona al sito indicato e fai le tue domande. Con 300 euro è difficile prendere un motorizzato. Devi andare su uno manuale.
capito,ma dato che devo far fare la struttura in cartongesso, mi conviene già comprarlo, o per stare tranquillo faccio posizionare gli attacchi a 3 metri dallo schermo? (soffitto naturalmente) o nel caso , aumentando a 800 il budget a disposizione che prodotto mi consiglieresti?
con800 invece che prodotto consigli?
Con 800 eurozzi il mio consiglio è andare su un vpr di qualità nettamente superiore ma usato. E l'Epson eh-tw5500 sarebbe la scelta giusta. Od anche
il Panasonic Pt-ae4000. Macchine che nuove costerebbero quasi 2 mila euro, ma come usato, con 7-800 euro si possono trovare. Dove? Ti do il link del mercatino vpr più accreditato in pvt.
ciccionamente90
25-09-2013, 12:20
Ciao ragazzi. Ho un Optoma GT720 e ho appena notato che inizia a sfarfallare, come se ci fossero dei microcali di luminosità istantanei ma che si ripetono costantemente. Se lo imposto in modalità STD anziché luminosa, si nota maggiormente. La lampada ha appena 900 ore. Tale calo di luminosità non è omogeneo sull'area di proiezione.
Cosa potrebbe essere secondo voi? :(
Il problema sembrerebbe essere la polvere. Nei prossimi giorni lo dovrò aprire e pulire profondamente. Spero di non far danni. :(
Ciao ragazzi! Ieri ho effettuato la pulizia e - successivamente - ho tenuto il proiettore accesso per 10 ore in modalità alta altitudine (con le ventole a palla). Per 10 ore nessun problema. Oggi avevo in programma di fare altre 10 ore in modalità normale, ma dopo 4 ore ha ricominciato. Ora provo a fare come ho letto su vari forum: di continuare a fargli fare le 10 ore -- sperando che la lampada si sistemi. Credo che sia la lampada e non la color wheel poiché il problema riguarda un solo flickering di luminosità.
P.S. Dopo 30 min. dall'inizio del flickering, esso si è ridotto, ma immagino che tornerà presto.
ciccionamente90
26-09-2013, 10:40
Si è risolto! :D A quanto pare doveva semplicemente stabilizzarsi l'arco voltaico della lampada.
frankie1963
26-09-2013, 20:32
Ciao a tutti e da molto tempo che mi frulla per la testa di acquistare un videoproiettore ed in questi giorni sono sempre più convinto di farlo,certo non voglio svenarmi, ne tantomeno comprare un prodotto che subito dopo mi farebbe pentire di averlo acquistato, caratteristiche, full Hd 3D, lo userei per vedere partite cmq eventi sportivi (ho sky HD) ogni tanto giocarci avendo un buon pc con ottima scheda video in full HD, la stanza standard 4x4,5 .
Dopo aver letto le prime pagine, la scelta è caduta su tale modello
Epson Tw-6100 che si trova a 1300 € più o meno (senza telo ovvio) l'unica cosa che non mi convince è l'ottica a 1,6x ,almeno credo di aver capito che per ambienti piccoli, per proiettare un' immagine abbastanza grande,non avendo molto spazio è preferibile scegliere un apparecchio con zoom più alto possibile,corretto? cosa e pensate?
grazie
@frankie1963
L'Epson Tw6100 è un notevole vpr (anche considerando il prezzo abbordabile) con un'ottica a tiro medio-alto, per cui a 4 metri, con zoom 1,6:1, puoi ottenere uno schermo da 110" che è notevole per l'home cinema...ma nel tuo ambiente penso che possano bastare anche 105" e non tenere lo zoom al max. Ottima la luminosità (necessita alta per i giochi e soprattutto il 3d). Molto buono il colore e la definizione (dettaglio) regolabile senza che sopravvengono problemi di grana video. E' addirittura dotato di un sistema di allineamento delle matrici se mai ce ne fosse bisogno. Insomma, le feactures sono decisamente da vpr di classe superiore. Uniche pecche sono il nero non molto profondo (ci si abitua) ed un piccolo clack dell'iris dinamico che si può avvertire ma non è fastidioso (lo era di più nel tw6000). Il 3d ha una buona qualità. Vpr consigliabile per i tuoi usi anche televisivi.
frankie1963
27-09-2013, 10:12
@frankie1963
L'Epson Tw6100 è un notevole vpr (anche considerando il prezzo abbordabile) con un'ottica a tiro medio-alto, per cui a 4 metri, con zoom 1,6:1, puoi ottenere uno schermo da 110" che è notevole per l'home cinema...ma nel tuo ambiente penso che possano bastare anche 105" e non tenere lo zoom al max. Ottima la luminosità
(necessita alta per i giochi e soprattutto il 3d). Molto buono il colore e la definizione (dettaglio) regolabile senza che sopravvengono problemi di grana video. E' addirittura dotato di un sistema di allineamento delle matrici se mai ce ne fosse bisogno. Insomma, le feactures sono decisamente da vpr di classe superiore. Uniche pecche sono il nero non molto profondo (ci si abitua) ed un piccolo clack dell'iris dinamico che si può avvertire ma non è fastidioso (lo era di più nel tw6000). Il 3d ha una buona qualità. Vpr consigliabile per i tuoi usi anche televisivi.
Perfetto ti ringrazio una domanda inerente al telo
Quale dovrei acquistare? Ed eventualmente dove?
Ancora grazie
Il sito forse più noto on line è questo:
http://www.schermionline.it/index.php?cPath=67&osCsid=8d9o684osp3slvhg3iplki3q32
Non so qual'è il tuo budget per il telo, ma ce ne sono di tutti i tipo e prezzi; i migliori sono quelli a motore tensionati ma...costano. La marca forse col prezzo prestazioni migliore è Adeo; ottimi gli screen line. Tu telefoni, esponi la tua esigenza e quanto vuoi spendere e ti consiglieranno per il meglio.
Per il gain (starei su 1 max 1,2). Preferibili quelli col bordo nero (percezione migliore del contrasto).
frankie1963
27-09-2013, 19:13
Il sito forse più noto on line è questo:
http://www.schermionline.it/index.php?cPath=67&osCsid=8d9o684osp3slvhg3iplki3q32
Non so qual'è il tuo budget per il telo, ma ce ne sono di tutti i tipo e prezzi; i migliori sono quelli a motore tensionati ma...costano. La marca forse col prezzo prestazioni migliore è Adeo; ottimi gli screen line. Tu telefoni, esponi la tua esigenza e quanto vuoi spendere e ti consiglieranno per il meglio.
Per il gain (starei su 1 max 1,2). Preferibili quelli col bordo nero (percezione migliore del contrasto).
mamma mia che prezzi quasi quanto un videoproiettore :D no cmq a parte la battuta come dovrei prenderlo ? ce ne sono una miriade e certo non vorrei svenarmi 16:9 ok corretto? e quanti metri? 220x180 qui si che ho le idee confuse
ancora grazie
ps: quelli della sopar sono da scartare? per es. questo 240x135 cm formato 16:9 Schermo a Molla SO DREAM (259 cm) o questo
280x158 cm formato 16:9 Schermo a Molla PLATINUM (298 cm)
Se puoi proiettare sul muro, ti consiglio:
a) Prendere il TW6100 studiandone le funzioni ed i parametri (ci vogliono giorni e giorni).
b) Proiettare sul muro qualche settimana (se il muro è bianco e non poroso si vede abbastanza bene), allo scopo di capire il vpr ma, soprattutto per capire bene la grandezza dello schermo in base alla distanza di visione, che ti è più congegnale....a 4 m. c'è chi preferisce un 101" e chi magari un 115" od una via di mezzo...dipende se l'eccessiva grandezza stanca gli occhi o meno (è soggettivo).
c) Dopo circa un mesetto (o anche meno) hai le idee più chiare per prendere il telo e qui mi devi dire il budget e magari se hai il posto per metterne uno a cornice fissa che è sempre una bella soluzione per evitare le famigerate pieghe che possono venire col tempo. Con quelli a cornice e quelli tensionati non vengono mai.
frankie1963
27-09-2013, 21:04
Se puoi proiettare sul muro, ti consiglio:
a) Prendere il TW6100 studiandone le funzioni ed i parametri (ci vogliono giorni e giorni).
b) Proiettare sul muro qualche settimana (se il muro è bianco e non poroso si vede abbastanza bene), allo scopo di capire il vpr ma, soprattutto per capire bene la grandezza dello schermo in base alla distanza di visione, che ti è più congegnale....a 4 m. c'è chi preferisce un 101" e chi magari un 115" od una via di mezzo...dipende se l'eccessiva grandezza stanca gli occhi o meno (è soggettivo).
c) Dopo circa un mesetto (o anche meno) hai le idee più chiare per prendere il telo e qui mi devi dire il budget e magari se hai il posto per metterne uno a cornice fissa che è sempre una bella soluzione per evitare le famigerate pieghe che possono venire col tempo. Con quelli a cornice e quelli tensionati non vengono mai.
ok capito tutto il problema e che non ho un muro bianco
Puoi usare per una settimana un lenzuolo bianco come schermo anche. Quindi cambia solo il punto "2" di quelli che ti ho scritto. Mai avere fretta in questo campo.
frankie1963
28-09-2013, 09:18
Puoi usare per una settimana un lenzuolo bianco come schermo anche. Quindi cambia solo il punto "2" di quelli che ti ho scritto. Mai avere fretta in questo campo.
bene per il lenzuolo, magari ben teso e posto in una cornice di legno, adesso andiamo per il video, in internet su un sito, lo danno a 1166 € + spedizione ovvio e che se lo trovassi in città sarei molto più contento ,devo fare un giro per i vari negozi, anche sé ormai chiudono quasi tutti, rimanendo solo i grandi supermercati,dove difficilmente lo troverò, cmq grazie ti farò sapere
ciao
ps : più uno legge più uno và in confusione ,parlano molto bene su altri lidi di tale videoproiettore BenQ W1070 e costa decisamente la metà ,cosa ne pensi? per inniziare andrebbe bene o sarebbero soldi buttati?
Il BenQ costa la metà perchè ha molto meno opzioni ed è complessivamente inferiore. E' anche Dlp con il rischio di vedere l'effetto arcobaleno. l'immagine sarebbe anche buona ma la rumorosità è elevata e lo zoom è molto limitato. Io starei sull'Epson 6100 oppure su un Epson top di gamma come il tw9000 che puoi trovare usato sul mercatino principale dei vpr. Se prendi un usato non deve avere più di 6-700 ore d'uso. Non ho capito il telo....ti ho dato il link del sito di schermi più qualificati. Te lo portano a casa con corriere. Ovvio sei libero di prenderlo dove vuoi eh.
frankie1963
28-09-2013, 12:23
Il BenQ costa la metà perchè ha molto meno opzioni ed è complessivamente inferiore. E' anche Dlp con il rischio di vedere l'effetto arcobaleno. l'immagine sarebbe anche buona ma la rumorosità è elevata e lo zoom è molto limitato. Io starei sull'Epson 6100 oppure su un Epson top di gamma come il tw9000 che puoi trovare usato sul mercatino principale dei vpr. Se prendi un usato non deve avere più di 6-700 ore d'uso. Non ho capito il telo....ti ho dato il link del sito di schermi più qualificati. Te lo portano a casa con corriere. Ovvio sei libero di prenderlo dove vuoi eh.
per il telo faccio come mi hai suggerito una cornice di legno ed un lenuolo per provare e dopo decido
per il videoproiettore su altro forum cè un tizio che dice di aver fatto un paragone avendoli entrambi tra le mani e dà il benq come superiore luminosità contrasto etc etc ma mi sa tanto che non ne capisce nulla
grazie
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per gli acquisti: sto cercando un proiettore (buona qualità), le esigenze sono:
- videoconferenza
- presentazioni powerpoint
la risoluzione più alta è meglio è (soprattutto per le esigenze di videoconf).
possibilmente wifi (o con modulo wifi opzionale), altrimenti ethernet, ma almeno uno dei due.
verrà utilizzato anche in ambienti luminosi, percui meglio con una buona luminosità
possibilmente silenzioso
esiste qualcosa del genere a un prezzo umano ? :)
Un grazie in anticipo :)
ps: dimenticavo! Rimarrà fisso in una stanza percui che sia leggero o pesante non importa nulla ;)
@riaw
Cosa intendi per prezzo umano? Devi specificarlo il budget!
niente roba da x migliaia di euro :D
ho fatto un giro su proiettore24, cosa ne dite di questo?
http://www.proiettore24.it/casio-proiettore/casio-xj-m255/
ho visto anche questo di giocattolo:
http://www.proiettore24.it/viewsonic-proiettore/viewsonic-pjd8653ws/
che fa anche da interattivo ed è a focale corta
ne introduco anche un ultimo che mi sembra molto bello!!! (anche se costa qualcosa in più degli altri...)
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/cms/index/10332/
@riaw
Ti risponderò dettagliatamente il più presto possibile, con giudizi precisi sui 3 prodotti che hai segnalato (il Casio lo conosco bene), poi ti consiglierò, in base alle tue esigenze, il vpr economico che prenderei al tuo posto, e quello abbastanza costoso, direi professionale sempre come consiglio se puoi spendere qualcsa in più (non troppo).
frankie1963
29-09-2013, 17:53
Ciao, ascolta ti posto la piantina del salone dove dovrei installare il videoproiettore, ti ricordo epson tw6100 , posso mettere il video proiettore all'angolo indicato nella piantina? eventualmente con un supporto o mobile?
considera che l'altezza della parete attrezzata dove partirebbe la base del telo e di 50 cm circa ed il muretto dovè posto l'acquario alto 1 metro potrei però proiettare più alto visto che ho 1,60 metri di spaizio in altezza ma posso proiettare cosi lateralmente ?oppure è meglio metterlo sul tetto alto sopra il divano centrale?
grazie
http://imageshack.us/a/img856/3752/rv6u.jpg
Lateralmente si può ma avresti qualche problemino di posizionamento, vista l'assenza del lens shift v/o. Meglio una visione frontale o quasi.
@riaw
Allora...dei 3 che hai addocchiato, scarterei l'Epson troppo pesante e costoso, nonchè con una luminosità un po' bassa. Scarterei anche il Wievsonic per il peso enorme e la rumorosità eccessiva anche se usato a velocita minima delle ventole.
Buona invece l'idea del Casio Wi-Fi con la grande particolarità della durata enorme della fonte di illuminazione, non a tradizionale lampada al mercurio, ma un ibrido laser/led, con il blu e verde generati dal laser ed il rosso dal led. La durata è di ben 20 mila ore stimate che permettono sostanzialmente di eliminare la manutenzione periodica; se usi il vpr tutti i giorni e per alcune ore al giorno, è certamente indicato, in quanto la durata diventa determinante. E' anche abbastanza silenzioso nella modalità da usare (quella a basso consumo con le ventole che girano piano). E WXGA 1280X800 (16:10) quindi molto bene per Power point e presentazioni varie. Ma anche i bluray si vedono piuttosto bene. Ideale per l'uso tramite pc portatile. Prezzo abbordabile direi. Occhio che una volta spento, scotta parecchio (50 gradi) per cui si deve aspettare qualche minuto prima di riporlo in una borsa se...ti dovesse capitare visto che la tua intenzione è di metterlo fisso. Unico difetto il rischio di vedere l'effetto arcobaleno essendo un Dlp seppur privo della rumorosa ruota colore. Se invece il tuo uso non è quotidiano ma abbastanza saltuario, allora ti consiglierei una soluzione economica cmq valida come il 3-lcd (no raimbow effect) Epson EB 915W sempre WXGA 1280*800, Wi-Fi opzionale ma Ethernet...presente, che si può acquistare a circa 900 euro. Ha anche l'Hdmi ed un buon audio. Pesa 3,4 chili ed ha una luminosità buona (3200 A. Lumen) e qui aggiungo che per come vuoi usare il vpr, ti servono minimo 3 mila A. Lumen, anche perchè lo devi usare in eco per avere la silenziosità. Ed in Eco i lumen calano. La soluzione ottimale (se non costa troppo...siamo sui 1370 euro) e pressochè professionale è data sempre dall'ottimo Epson EB 1945W già Wi-Fi, robusto (3,9 Kg) e con una luminosità eccellente di 4200 Ansi Lumen (ben 2.900 in modalità Eco silenziosa). Ha ovviamente il doppio Usb per una connessione con solo cavo e comando del video, mouse ed audio (3 in 1 Epson); lampada da 4 mila ore (nella norma) e dotato di altre connessioni compreso l'hdmi; risoluzione sempre WXGA 1280X800 ed ottime prestazioni visive.
frankie1963
30-09-2013, 18:37
Lateralmente si può ma avresti qualche problemino di posizionamento, vista l'assenza del lens shift v/o. Meglio una visione frontale o quasi.
ok ancora grazie quindi visto che tale lens shift v/o e molto importante scarto l'acquisto del tw6100 ma senza svenarmi troppo cosa potrei acquistare con tale lens shift v/o ?
Al tuo posto mi orienterei sull'Epson Tw9000 che è il top di questa marca ed è nettamente superiore al tw6100 (cmq buono); probabilmente risparmi anche qualcosina. Quando finirà la lampada, la cambierai e sarà come nuovo. Max deve avere 6-700 ore d'uso. Con calma...
frankie1963
01-10-2013, 09:28
Al tuo posto mi orienterei sull'Epson Tw9000 che è il top di questa marca ed è nettamente superiore al tw6100 (cmq buono); probabilmente risparmi anche qualcosina. Quando finirà la lampada, la cambierai e sarà come nuovo. Max deve avere 6-700 ore d'uso. Con calma...
Sai comprare usato non mi fido molto lo dovrei trovare nella mia cittá ma onestamente se funziona bene perchè uno dovrebbe venderlo e perderci anche soldi? Pero nuovo costa molto e quindi mi sono fermato
Io ho preso 3 usati, e tutti e tre sono perfetti. Un minimo di rischio esiste, ma stiamo parlando di macchine di grande marca. Se prendi una Mercedes o Bmw usata, difficilmente prendi una fregatura. Quando uno vende il vpr lo fa per tante motivazioni, quella che abbia difetti è molto rara. Cmq la scelta è tua.
frankie1963
01-10-2013, 18:26
Io ho preso 3 usati, e tutti e tre sono perfetti. Un minimo di rischio esiste, ma stiamo parlando di macchine di grande marca. Se prendi una Mercedes o Bmw usata, difficilmente prendi una fregatura. Quando uno vende il vpr lo fa per tante motivazioni, quella che abbia difetti è molto rara. Cmq la scelta è tua.
ok ma per esempio dove dovrei guardare per acquistarne eventualmente uno?
P@olo1986
01-10-2013, 18:35
Con 800 eurozzi il mio consiglio è andare su un vpr di qualità nettamente superiore ma usato. E l'Epson eh-tw5500 sarebbe la scelta giusta. Od anche
il Panasonic Pt-ae4000. Macchine che nuove costerebbero quasi 2 mila euro, ma come usato, con 7-800 euro si possono trovare. Dove? Ti do il link del mercatino vpr più accreditato in pvt.
Ciao Abilmen, é la prima volta che scrivo su un forum e spero di non sbagliare niente riguardo la netiquette :) grazie mille per tutti i tuoi consigli, vorrei sapere se potresti dire anche a me dove poter vedere annunci di videoproiettori usati. Grazie, Paolo.
ok ma per esempio dove dovrei guardare per acquistarne eventualmente uno?
Ti mando il link in pvt.
Ciao Abilmen, é la prima volta che scrivo su un forum e spero di non sbagliare niente riguardo la netiquette :) grazie mille per tutti i tuoi consigli, vorrei sapere se potresti dire anche a me dove poter vedere annunci di videoproiettori usati. Grazie, Paolo.
Ti mando anche a te il link in pvt.
frankie1963
02-10-2013, 17:27
Ti mando il link in pvt.
Ok ancora grazie
ps. ma è necessario un full HD o meglio un HD ready e si risparmia molto ,visto che sky non trasmette in HD
Frankie1963, ti rammento che questo post l'hai scritto tu :) :
Ciao a tutti e da molto tempo che mi frulla per la testa di acquistare un videoproiettore ed in questi giorni sono sempre più convinto di farlo,certo non voglio svenarmi, ne tantomeno comprare un prodotto che subito dopo mi farebbe pentire di averlo acquistato, caratteristiche, full Hd 3D, lo userei per vedere partite cmq eventi sportivi (ho sky HD) ogni tanto giocarci avendo un buon pc con ottima scheda video in full HD, la stanza standard 4x4,5 .
cut.......
grazie
Io ho un full hd ed un hdready; col fullhd guardo esclusivamente i film bluray, mentre con l'hd ready (un Sanyo Plv-z5 veramente ottimo preso usato), mi guardo tutto il resto (tv dtt, filmati da videocamera digitale, film dvd standard, cioè tutti quello che viene trasmesso in SD). Quindi prenderei un full hd di grande qualità anche usato...e poi se ne senti la necessità, compri un hd ready sempre di qualità elevata...ma il full di qualità, potrebbe farti vedere molto bene anche i segnali SD. Ed allora basta quello.
frankie1963
02-10-2013, 19:31
Frankie1963, ti rammento che questo post l'hai scritto tu :) :
Io ho un full hd ed un hdready; col fullhd guardo esclusivamente i film bluray, mentre con l'hd ready (un Sanyo Plv-z5 veramente ottimo preso usato), mi guardo tutto il resto (tv dtt, filmati da videocamera digitale, film dvd standard, cioè tutti quello che viene trasmesso in SD). Quindi prenderei un full hd di grande qualità anche usato...e poi se ne senti la necessità, compri un hd ready sempre di qualità elevata...ma il full di qualità, potrebbe farti vedere molto bene anche i segnali SD. Ed allora basta quello.
ok ho contattato un utente per il tw 9000 vediamo cosa mi dice se non và a buon fine ordino il tw 6100 w wireless e basta
Nulla da fare il suo 9000 ha 3000 ore di funzionamento adesso ho ristretto la cerchia tra epsontw6100 wireless oppure il benq 1500 wireless cosa ne pensi tu?
powhatan
04-10-2013, 13:39
Salve a tutti, non sono assolutamente esperto del settore, ma mi è venuta voglia di guardarmi qualche film sulla parete di casa.
Avrei a disposizione un budget fra i 200 e i 300 euro, in giro avrei trovato proposte per
1)Panasonic PT-ax200 (vita lampada 400hh) a circa 200 euro
2)ACER H5360 a circa 300 (vita lampada 900hh) ma con problema di pixel bianchi da mandare in RMA (sembrerebbe ancora in garanzia)
3)Panasonic PT-900 a circa 180 euro ma con lampada da sostituire.
Escluderei la soluzione 3 per i costi della lampada, al momento, mentre fra PT-AX200 e ACER sono molto indeciso.
Avete consigli?
Grazie!
Salve vorrei, anzi vorremmo, regalare ad un mio amico, per la laurea, un videoproiettore.
Il nostro budget e' di circa 300 euro e lo vorrebbe usare per vedere film e magari giocare a minecraft sulla parete. Il suo pc e' un po' vecchiotto quindi non credo abbia la possibilita' di utilizzare una connettivita' HDMI e standard piu' vecchiotti andrebbero, credo, bene
Esistono soluzioni di questo tipo?
ok ho contattato un utente per il tw 9000 vediamo cosa mi dice se non và a buon fine ordino il tw 6100 w wireless e basta
Nulla da fare il suo 9000 ha 3000 ore di funzionamento adesso ho ristretto la cerchia tra epsontw6100 wireless oppure il benq 1500 wireless cosa ne pensi tu?
Vpr tecnologicamente diversi ma molto simili nella qualità dell'immagine; entrambi hanno buon dettaglio e colore e peccano un po' sul nero. Leggera
preferenza al tw6100 imho.
@ Abilmen e/o altri
vorrei regalarmi per Natale un VPR, possibilmente DLP (da quel poco che ho capito sarebbe il più vicino al realismo e naturalezza dei pannelli Plasma.
Visione da circa 3-3,5 mt su telo di 98" circa (220 cm di base).
Sorgenti 1080P (BD) e Sky (1080i), poco 3D.
La shortlist (tutti DLP tranne 1 LCD) sarebbe così composta (un pò a naso, un pò da recensioni lette):
EPSON 6100W
BENQ W1500
Mitsubishi HC-4000
Optoma HD33 (eventualmente Optoma HD83 ma con grosso sforzo)
Panasonic PT-AT6000E (con grosso sforzo)
La cosa essenziale sono la profondità dei neri, realsimo dei colori, fluidità immagini nei film (24P) e negli eventi sportivi.
Qualche suggerimento/consiglio ?
grazie 1000 anticipatamente :)
@vale69
Premesso che la tecnologia lcd è molto migliorata fornendo immagini anche eccellenti, silenziosità di funzionamento (gli ottimi Dlp sono spesso rumorosi per via della ruota colore che, a volte, produce anche l'effetto arcobaleno)...e premesso che di 3-lcd ne hai messi 2 (Epson e Pana), tra quelli elencati non c'è storia, perchè il Panasonic PT-AT6000 vince tranquillamente...ed ha anche il 3d. E' molto silenzioso, ha uno zoom ampio come il lens shift (per un facilissimo posizionamento) ottimi colori ed ottime immagini 2D, soprattutto in alta definizione (che poi è quella che usi più spesso)....ed il prezzo non è affatto esagerato per il valore. Per quello che devi fare, questo vpr è assolutamente notevole. Ha anche la possibilità (grazie ad apposita memoria) di vedere bene anche i film in formato 21/9 (cinemascope). Ciao.
frankie1963
08-10-2013, 18:20
Abilmen ascolta , sulla baia cè un'azienda di firenze che vende all'asta il tw 9000 w quindi wireless chiudendo l'asta (l'acquirente) ultima a 1370 € un prodotto che dove vai vai non lo trovo sotto i 2500 € dicono che è nuovo, ne hanno venduti già 3 sotto i 1800 €io sento puzza di fregatura anche se accettano pagamento pay pal (dovrebbe essere una garanzia) da intenditore cosa ne pensi? dicono che ne hanno preso tanti in stock a buon prezzo perché sta uscendo il nuovo modello 9200 danno garanzia italia epson
scusami perdona la domanda retorica
cosa ne pensi? è possibile?
ciao e grazie
Mah, assemblando pc da anni, ho spesso comprato su ebay (nuovo ed usato a seconda delle necessità) componenti informatici, ma anche materiale audio-video...e devo dire che fregature non ne ho mai prese...ma proprio mai! Quindi il calcolo delle probabilità depone a favore della non fregatura; certo è che devi guardare anche il n° di transazioni (magari leggendole) ed il feedback e fargli delle domande per e-mail e, se ci riesce, parlare per telefono. Dopodichè trai le conclusioni. Per la cronaca, il 9000 è stato già sostituito da tempo col tw9100...ma le differenze sono sostanzialmente solo ne 3d (più luminosità). Ottimo vpr cmq.
Ps. Ti anticipo: non mettere link ad ebay, perchè è vietato dal regolamento generale...eventualmente...pvt.
frankie1963
08-10-2013, 20:43
Mah, assemblando pc da anni, ho spesso comprato su ebay (nuovo ed usato a seconda delle necessità) componenti informatici, ma anche materiale audio-video...e devo dire che fregature non ne ho mai prese...ma proprio mai! Quindi il calcolo delle probabilità depone a favore della non fregatura; certo è che devi guardare anche il n° di transazioni (magari leggendole) ed il feedback e fargli delle domande per e-mail e, se ci riesce, parlare per telefono. Dopodichè trai le conclusioni. Per la cronaca, il 9000 è stato già sostituito da tempo col tw9100...ma le differenze sono sostanzialmente solo ne 3d (più luminosità). Ottimo vpr cmq.
Ps. Ti anticipo: non mettere link ad ebay, perchè è vietato dal regolamento generale...eventualmente...pvt.
Ok ti ringrazio si lo so difatti non ho messo nessun link, chiedero più informazioni al limite salgo su a prenderlo con mano propia se riesco a prenderlo ,mi confermi che è un buon videoproiettore per iniziare giusto?
ancora grazie
Ok ti ringrazio si lo so difatti non ho messo nessun link, chiedero più informazioni al limite salgo su a prenderlo con mano propia se riesco a prenderlo ,mi confermi che è un buon videoproiettore per iniziare giusto?
ancora grazie
Il Tw 9000 non è solo buono....è più che ottimo, essendo l'ammiraglia in casa Epson! Leggi un po questa recensione di un sito molto attendibile...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/reviews/Epson-TW9000-%28EH-TW9000%29-3-Chip-LCD-1080p-3D-Projector-Review_266/Review.html&prev=/search%3Fq%3DEPSON%2BTW9000%2BREVIEW%2BAVFORUMS%26client%3Dfirefox-a%26hs%3Dn1L%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Dnp
@powhatan
Se guardi prevalentemente film (dvd e bluray) ma anche la tv, ti assicuro che il best di qualche anno fa era il Sanyo PLV-Z5 hd ready (per quello che devi fare un hd ready è meglio di un full hd). Ma anche i bluray si vedono benissimo. Tra quelli elencati il Panasonic Pt-200 (full hd) è il migliore. Se reali le ore di uso, sarebbe un buonissimo acquisto.
Salve vorrei, anzi vorremmo, regalare ad un mio amico, per la laurea, un videoproiettore.
Il nostro budget e' di circa 300 euro e lo vorrebbe usare per vedere film e magari giocare a minecraft sulla parete. Il suo pc e' un po' vecchiotto quindi non credo abbia la possibilita' di utilizzare una connettivita' HDMI e standard piu' vecchiotti andrebbero, credo, bene
Esistono soluzioni di questo tipo?
Mi ripeto, con film dvd (con ottima visione anche di bluray...ma consiglio un lettore bluray staccato dal pc) meglio un hd ready di un full....nell'ordine:
1) Sanyo Plv-z5....eccellente per dettaglio (anche sulle basse luci), colori e feactures per un facile posizionamento (grande zoom e lens shift). E' anche silenziosissimo che nei vpr è un valore molto considerato. Ottimo.
2) Panasonic Pt-ax100u.....Ottimo
3) Panasonic Pt-ax200u.....Molto buono.
Sono tutti 3-lcd....meglio non rischiare l'effetto arcobaleno tipico dei Dlp.
MacWario
09-10-2013, 08:19
Ciao a Tutti,
finalmente posso comprarmi un VPR,
l'uso prevalente è la proiezione di immagini, spesso fisse in locali o eventi (spesso i locali sono piccoli e le distanze di proiezione possono essere veramente ridotte).
Altri usi sono possibili presentazioni al lavoro (nelle presentazioni posono essere presenti dei filmati) e magari anche se solo come utilizzo accessorio (la visione di qualche film a casa.
Ho un budget max di 600 Euro. Il costo del telo lo considero a parte
seguendo questo forum avrei optato per:
Epson EB-W12, videoproiettore 3LCD WXGA
cosa ne dite?
avete consigli da darmi?
powhatan
09-10-2013, 09:06
@powhatan
Se guardi prevalentemente film (dvd e bluray) ma anche la tv, ti assicuro che il best di qualche anno fa era il Sanyo PLV-Z5 hd ready (per quello che devi fare un hd ready è meglio di un full hd). Ma anche i bluray si vedono benissimo. Tra quelli elencati il Panasonic Pt-200 (full hd) è il migliore. Se reali le ore di uso, sarebbe un buonissimo acquisto.
@Abilmen
Eh, se il tizio dell annuncio sul pt-200 mi rispondesse, sarebbe ancora meglio... :D
Avrei trovato anche un Hitachi PJ-TX300 a poco meno di 200 euro di questo che mi puoi dire?
Grazie!
@MacWario
Aggiudicato! Per quel prezzo, e per ciò che devi fare, l'Epson EB-W12 è una buonissima soluzione. Ciao e benvenuto sul forum.
frankie1963
10-10-2013, 19:15
Ciao abilmen,ti comunico che ho comprato il suddetto videoproiettore
EPSON TW 9000 W ho accettato il tuo consiglio ,spero non pentirmene heheheh :D ok adesso però il telo, leggendo i primi post ed avendo il salone come nella pianta che ti ho postato penso che meglio non eccedere in pollici quindi un 90 100" che dici? va bene? e per il telo senza svenarmi con un motorizzato una via di mezzo magari soffitto manuale con bordi neri meglio? insomma devi darmi un altro consiglio e magari degli ottimi siti dove acquistarlo
ancora grazie
Dimmi la distanza esatta di visione tra schermo e divano, nonchè la larghezza/altezza della parete "utile"....ed anche quanto vuoi spendere al max
per il telo. Uno dei siti più qualificati sul web è, come già postato:
http://www.schermionline.it/
Puoi telefonare anche a loro...ascolteranno le tue esigenze e ti daranno sicuramente il consiglio giusto. I prezzi sono onesti e fanno anche lo sconto sul contante.
frankie1963
11-10-2013, 12:36
Dimmi la distanza esatta di visione tra schermo e divano, nonchè la larghezza/altezza della parete "utile"....ed anche quanto vuoi spendere al max
per il telo. Uno dei siti più qualificati sul web è, come già postato:
http://www.schermionline.it/
Puoi telefonare anche a loro...ascolteranno le tue esigenze e ti daranno sicuramente il consiglio giusto. I prezzi sono onesti e fanno anche lo sconto sul contante.
eccoti la piantina ,scusami se non è perfetta, potrei proiettare l'immagine a destra o a sinistra come ti ho evidenziato in verde e blu?mettendo il video su un supporto, piantana, da comprare ancora, o meglio sempre mettere il video centrale? e che non vorrei mettere una mensola e forare il muro, se posso lateralmente visto che ho il lent shift perderei in qualità?
il telo ok ma quale dovrei scegliere? un 16:9 suppongo con le bande nere e considerando che il salone sta quasi sempre alla penonbra quando si utilizzerebbe il video o buio che guadagno dovrebbe avere? e meglio bianco o grigio con colore nero dietro? noi di solito anche la tv metto il risparmio energetico prediligo la bassa luminosotà che ne dici?
grazie sempre
ps. per il prezzo il motorizzoto costa una cifra, ma se il gioco vale la candela allora.... non dimenticarti di dirmi quanti pollici
ho pensato ad una cosa, ho visto nel sito da te indicatomi,che effettivamente lo avevi già menzionato,che vendono anche i teli con il treppiede siccome capita spesso che per es. vado a vebdere una parita a casa dei miei che hanno un buon salone magari potri prendere un telo del genere ed all'occasione portarlo insieme al videoproiettore cosa ne pensi? hanno una buona resa?
http://img594.imageshack.us/img594/6007/89tn.jpg
frankie1963
11-10-2013, 20:56
buonasera a tutti, sarei interessato a prendere un proiettore da usare in camera,
buona risoluzione, magari con ingresso hdmi se possibile.. e volevo chiedervi cosa ne pensavate dei vari modelli (penso cinesi) in vendita a poco su ebay, fanno così schifo? non pretendo di avere una mega risoluzione, ma nemmeno una risoluzione schifosa xD
bè da profano anche se leggendo mi stò facendo una buona cultura cosa vorresti trovare?
frankie1963
11-10-2013, 21:00
Allora abilmen cosa mi consigli? per il telo
azzarola l'ho provato sul muro e neanche perfetto,anzi da pauraaaaaaaaaaa:D :D e sul telo allora? che belleza che spettacolo ma quale plasma e tv la mia 46 pollici l'ho messa da parte heheheh
come già detto non ho bisogno di una mega qualità, mi basta vedermi il mio film ogni tanto e magari giocare con la 360.. quindi anche se sono vecchiotti diciamo che non fa differenza.. per esempio ho trovato questo:
Hitachi PJ TX10 più il telo e il supporto per il soffitto a 200, non mi sembra così male da quel poco che ne capisco..
oppure
Epson EB-107 (penso che abbia sbagliato a scrivere e che parli di un EB-W7) però devo ancora vedere il prezzo, penso sarà sui 300
oppure come dicevo cercavo info sui vari proiettori cinesi
dopo un full immersion di diversi giorni, dopo aver visitato un paio di show room, alla fine - complice moglie, logistica, estetica (ahimè...), limitazioni di installazione e quant'altro - mi sono ridotto a scegliere tra i meno "profondi" (da mensola insomma):
BENQ W1500 (nuovo modello che esce in questi giorni, ha un po’ di lens shift verticale, ottimo 6x di ruota ed utile wireless, profondo circa 28 cm, con frame interpolation)
OPTOMA HD30 (credo che sia quello che ha sostituito l'ottimo HD33), no lens shift, no wireless, profondo 24 cm, non ho capito/trovato nelle specs né velocità di ruota né presenza frame interpolation...), molto silenzioso
Sarei più tentato dal primo per il lens shift verticale, il Wireless e la ruota a 6x (zero o quasi effetto Rainbow) anche se pure l'optoma non mi dispiace.
opinioni ?
P.S. Per la distanza utilizzo il famoso http://www.projectorcentral.com/BenQ...ulator-pro.htm ?
Mi confermate se ho capito bene: se inserisco in pollici 97” (il telo che prenderei) sul link qui sopra in basso in “image diagonal” viene fuori una distanza di 2,80 mt. Poi gioco sulla finestrella in alto a sinistra dello zoom/throw range, diminuendo lo zoom a 1,10x e mi ritrovo la distanza di 3,30 mt che è quella che userei io. E’ giusto così ? Per me distanza dalla lente e di visione per chi è seduto coincidono quasi….
Grazie :)
domandina veloce, un Hitachi PJ TX10 con pannello e gancio per il soffitto a 200 euro come vi sembra come prezzo? andrò a vederlo tra poco e in caso funzioni tutto l'intenzione era di comprarlo, ovviamente prima volevo avere un vostro parere :)
Allora abilmen cosa mi consigli? per il telo
azzarola l'ho provato sul muro e neanche perfetto,anzi da pauraaaaaaaaaaa:D :D e sul telo allora? che belleza che spettacolo ma quale plasma e tv la mia 46 pollici l'ho messa da parte heheheh
Come forse ti ho già scritto in altro post, metti prima a punto la posizione del vpr agendo su lens shift e zoom (se il fuoco si è spostato mettilo a fuoco con l'apposita ghiera). A questo punto, proiettando sul muro, e calcolando una distanza di visione di circa 3,80-4 metri, fai delle prove "grandezza schermo" partendo da 100" in su ed arrivando fino ad un max di 110". Ti fermerai alla diagonale più grande possibile che però non ti dia fastidio agli occhi. Io per esempio, sono molto sensibile ed un'eccessiva grandezza dello schermo mi da un poco fastidio, per cui, ad una distanza di 3.90 metri mi sono preso un telo da 101" e mi trovo benissimo. Ma se lo reggi va bene anche da 105 o 110".
Prova più volte e sappiami dire. Solo dopo penserai all'acquisto del telo, che è molto importante sia tensionato per evitare pieghe col tempo. Quindi o a cornice (lascia perdere quelli a treppiede) fissa (Adeo o Screenline) che non costano tanto. Oppure il non plus ultra...cioè un motorizzato-tensionato più o meno sempre di quelle 2 marche. E qui saliamo col prezzo, ovviamente...ma ne vale la pena (io ce l'ho così). Ciao.
@micky22
Sorry, ma è vietato dal regolamento generale, spammare pubblicità personale in sezione. Per questo sei sospeso 5gg. Post cestinato.
@icedzed
Devi specificare qual'è il max che vuoi spendere, se il vpr lo vuoi nuovo od usato e la distanza di visione che determina la grandezza dello schermo. Lacia perdere i prodotti cinesi, dalla serie chi meno spende....più spende. Indica anche con più esattezza gli usi prevalenti (film dvd, bluray, giochi, tv ecc.).
@Abilmen
Eh, se il tizio dell annuncio sul pt-200 mi rispondesse, sarebbe ancora meglio... :D
Avrei trovato anche un Hitachi PJ-TX300 a poco meno di 200 euro di questo che mi puoi dire?
Grazie!
Di lasciarlo perdere!
powhatan
13-10-2013, 19:23
Di lasciarlo perdere!
Ok, Grazie!
P.s. Come mai?
Ok, Grazie!
P.s. Come mai?
Solo per un motivo....per meno di 200 euro, il sospetto che le matrici lcd siano molto consumate e che abbia in carico troppe ore d'uso, è forte. Quindi acquisto rischioso di un pur ottimo prodotto, a livello del Sanyo Plv-z5, con tutto quello che serve per un facile posizionamento (lens shift) ed anche silenzioso (24 db. in ecomode che poi è la modalità che si usa). Facciamo così: se riesci a telefonare al venditore ed accertarti con buona sicurezza, che il vpr ha ancora la lampada originale con non più di 800 ore d'uso, puoi prenderlo tranqui...sai mai che l'abbia usato poco in questi anni.
powhatan
14-10-2013, 09:38
Solo per un motivo....per meno di 200 euro, il sospetto che le matrici lcd siano molto consumate e che abbia in carico troppe ore d'uso, è forte. Quindi acquisto rischioso di un pur ottimo prodotto, a livello del Sanyo Plv-z5, con tutto quello che serve per un facile posizionamento (lens shift) ed anche silenzioso (24 db. in ecomode che poi è la modalità che si usa). Facciamo così: se riesci a telefonare al venditore ed accertarti con buona sicurezza, che il vpr ha ancora la lampada originale con non più di 800 ore d'uso, puoi prenderlo tranqui...sai mai che l'abbia usato poco in questi anni.
Bene, mi ero spaventato.
Il venditore mi è sembrato molto disponibile e corretto e con un ottantina di euro mi manda anche una lampada nuova. Vediamo cosa ne viene fuori. Il tuo ragionamento è giusto e da "tecnico": se il venditore è competente in questo campo, in effetti, il rischio è quello di un prodotto usurato, altrimenti ci sta anche che sia solamente una persona che è passata a un sistema superiore o che vuole monetizzare e allora il rischio è probabilmente inferiore
80 euro per una lampada nuova mi sanno di lampada compatibile da evitare. Meglio originale per evitare problemi.
powhatan
15-10-2013, 14:43
80 euro per una lampada nuova mi sanno di lampada compatibile da evitare. Meglio originale per evitare problemi.
Ah, boh? Lui dice che è originale hitachi... vedremo quando arriva. Per ora si sta comportando con la massima serietà.
http://img405.imageshack.us/img405/7681/kjr0.jpg
Basta guardare su Trova prezzi, dove noterai che una compatibile (da schivare) costa sui 124 eurozzi, mentre una originale sui 185 €. Trai pure tu le conclusioni.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-videoproiezione_lampada_hitachi_pj_tx_300.aspx
powhatan
16-10-2013, 10:57
In attesa del pacco, un'altra domanda.
Ho una situazione del genere:
http://img199.imageshack.us/img199/6181/a2qo.jpg
Il cavo blu rappresenta il collegamento video. Si tratta di circa dieci metri di cavo, che inserirei in una canala insieme ai cavi che dal pc vanno all'home theater.
Che tipo di collegamento mi conviene usare?
Ho una radeon 5770 con due dvi e due hdmi. La soluzione sicuramente più economica sarebbe quella di utilizzare un cavo vga da 10 mt (per avere un po' di flessibilità), che mi costerebbe una decina di euro insieme ad un adattatore dvi (che ho già).
Oppure?
.
Quali sono le differenze di qualità del segnale?
EDIT: ho trovato cavi dvi e hdmi a prezzi paragonabili a quelli del VGA
grazie a tutti dei consigli ragazzi, alla fine ho preso un Hitachi PJ TX10, compreso di pannello e staffe per il montaggio sul soffitto a 200 euro! sono QUASI soddisfatto, è bellissimo ma ovviamente la qualità non è il massimo, ho collegato l'xbox con i soliti cavi scart, e il portatile con il vga, il venditore mi ha consigliato di prendere il cavo che da hdmi diventa vga o rgb, dite che ne vale la pena? migliora la qualità? ora su alcuni giochi fatico a leggere delle scritte, sono sgranate o sfuocate
aggiungo anche questo problema.. il telo è per metà giallo, come in foto, come posso pulirlo? il vecchio proprietario lo usava solo fino a dove c'è la linea, e mi ha consigliato un detergente.. ho provato il fumbal, ma non fa nulla, dite che se uso un leggerissimo corrosivo riesco a togliere quello strato giallo e farlo tornare come prima? altre soluzioni?
http://img856.imageshack.us/img856/2343/5kwg.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/7757/72ei.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/7361/m8pn.jpg
@powhatan
Fino a 10 m. non ci sono apprezzabili cali di segnale se il cavo è di buona qualità; il collegamento migliore resta sempre l'hdmi, ma le differenze sono minime. Basta poi provare i diversi cavi e soluzioni per vedere eventuali differenze.
@icedzed
Certo che quel telo non è messo benissimo! Eviterei l'uso di sostanze corrosive, ma mi armerei di pazienza usando acqua distillata detergente. Sarà comunque dura.
@powhatan
Fino a 10 m. non ci sono apprezzabili cali di segnale se il cavo è di buona qualità; il collegamento migliore resta sempre l'hdmi, ma le differenze sono minime. Basta poi provare i diversi cavi e soluzioni per vedere eventuali differenze.
@icedzed
Certo che quel telo non è messo benissimo! Eviterei l'uso di sostanze corrosive, ma mi armerei di pazienza usando acqua distillata detergente. Sarà comunque dura.
eh ho provato con il fumbal (non so se si chiami così) che è un detergente che elimina anche l'inchiostro, e non cambia nulla.. non so cosa fare, non esiste qualche vernice apposita?
cescoo78
17-10-2013, 15:37
sono in fase di acquisto ed indeciso tra questi 2 modelli
che dite?
benq MS517
http://www.benq.com/product/projector/ms517/gallery/
acer P1163
http://www.acer.com.my/ac/en/MY/cont...JGK11.005P1163
@cescoo78
Devi specificare gli usi prevalenti, il budget e la distanza schermo-divano.
abilmen, riusciresti a darmi un consiglio su questo?
alla fine ho preso un Hitachi PJ TX10, compreso di pannello e staffe per il montaggio sul soffitto a 200 euro! sono QUASI soddisfatto, è bellissimo ma ovviamente la qualità non è il massimo, ho collegato l'xbox con i soliti cavi scart, e il portatile con il vga, il venditore mi ha consigliato di prendere il cavo che da hdmi diventa vga o rgb, dite che ne vale la pena? migliora la qualità? ora su alcuni giochi fatico a leggere delle scritte, sono sgranate o sfuocate
domani invece provo a pulire il telo :)
Il collegamento Scart è proprio il più scrauso possibile eh. Tieni presente che i collegamenti video migliori sono in Hdmi e component o anche vga od rgb. Quindi mi sa che ha ragione il tuo interlocutore se vuoi vedere bene. A secondo degli ingressi del vpr, ti saprai regolare al meglio. Per l'audio, deve partire dalla sorgente (lettore bluray o dvd o decoder per la tv o xbox) fino all'ampli che poi pilota le casse (soluzione profess.). A meno che non usi le cassettine del pc....(soluzione magari provvisoria).
Ciao.
perfetto, grazie ancora, ho un ultima domanda, io per l'audio uso il proiettore, o semplicemente le casse del pc, posso prendere questo?
...............edit....................
o mi conviene comunque prendere questo con 5 attacchi? ......................edit..........................
Miseria ladra! Non si possono mettere link a siti d'aste! Editati i 2 link...stai più attento su....editati. Cmq va bene il 1° se l'audio lo prelievi altrove; il 2° ha i 2 rca audio in più (left+right) ma in genere non servono.
non erano aste erano compralo subito :/ pensavo fosse concesso ebay, scusa ancora, comunque grazie, prenderò quello :)
frankie1963
19-10-2013, 18:52
Ciao abimen ,purtroppo non avendo un muro bianco non ho potuto provare ed ho fatto una stronz.. acquistando un telo a molla di base 200 montato a casa dei miei si vede benissimo il gioiellino epson ,però come dicevi tu due volte su e gù e giàil telo è andato la molla non risponde ed ha iniiato a fare gli orecchioni, io ho ordinato nel sito da te consigliatono schermi...il motorizzato tensionato retro nero e borbi neri 16:9 base 2,74 mi è costato una cifra oltre i 1100 euro in settimana dovrebbe arrivare però come dicevi tu adesso che ho preso una ferrari risparmiare sul telo è una pessima idea
ciao ed ancora grazie
ps. esiste un dvd blue ray che mi aiuta a settare bene il video anche se ad occhio mi sembra di averlo regolato bene
ciao ragazzi, ho preso un cavo da hdmi a component, con i 5 spinotti, però il proiettore non mi legge ne l'xbox ne il pc, sapete se c'è qualche impostazione strana da fare? ho provato a collegarli in tutti i modi, ma nulla..
ciao ragazzi, ho preso un cavo da hdmi a component, con i 5 spinotti, però il proiettore non mi legge ne l'xbox ne il pc, sapete se c'è qualche impostazione strana da fare? ho provato a collegarli in tutti i modi, ma nulla..
Mah da hdmi a component non é che basta un cavo ci vuole proprio un apparecchio che converte il tipo di segnale da digitale ad analogico... Quindi mi sa che il cavo che hai preso sia un qualche cosa fuori standard adatto giusto a qualche apparecchio che permette l'output o più probabilmente l'imput analogico dalla presa hdmi.
Un po come gli adattatori vga scart di alcuni proiettori nec.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
@frankie1963
Per quanto un telo con scorrimento a molla non sia il max, dovrebbe durare cmq abbastanza prima di fare le pieghe od orecchie come dici tu. Presumo che ci sia qualcosa di imperfetto nel telo stesso o nel modo di usarlo.
Per il motorizzato-tensionato, il costo è dovuto anche ala notevole grandezza del telo con base 2.74 m. mi pare di 124"! I 1.100 li vale tutti comunque, perchè a mio avviso è il meglio in circolazione.
@cescoo78
A parte che dovresti specificare gli usi prevalenti e la distanza divano-schermo, ed anche il budget, sappi che quei 2 vpr sono dei 4:3 di aspect ratio che oramai non compra più nessuno. Specifica e ti risponderò. Ciao.
Mah da hdmi a component non é che basta un cavo ci vuole proprio un apparecchio che converte il tipo di segnale da digitale ad analogico... Quindi mi sa che il cavo che hai preso sia un qualche cosa fuori standard adatto giusto a qualche apparecchio che permette l'output o più probabilmente l'imput analogico dalla presa hdmi.
Un po come gli adattatori vga scart di alcuni proiettori nec.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
il cavo è come questo:
http://www.blioblao.it/91-276-large/cavo-hdmi-5-rca-rgb-3mt-gold-psp-component-audio-video.jpg
ho provato anche a collegare il portatile alla televisione ma non funziona nemmeno in quel modo, non so se è il cavo difettoso (preso dai cinesi) o il collegamento che non funziona..
il cavo è come questo:
http://www.blioblao.it/91-276-large/cavo-hdmi-5-rca-rgb-3mt-gold-psp-component-audio-video.jpg
ho provato anche a collegare il portatile alla televisione ma non funziona nemmeno in quel modo, non so se è il cavo difettoso (preso dai cinesi) o il collegamento che non funziona..
Non funzionerà mai e ti ho spiegato prima perché.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.