PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30

CarloR1t
21-06-2019, 05:20
Va anche detto che le onde del telo sono tanto piu visibili quanto piu corto è il tiro, i corti come il w10st e ultracorti le evidenziano molto di piu essendo la luce proiettata con angolo piu radente, necessiterebbero idealmente solo di schermi fissi, se ovviamente la praticita non richiede altro.

Anhe questo tipo è abbastanza tensionato come telo e stabile nel tempo e non troppo difficile da smontare e rimontare se cio avviene di rado per occasionali trasporti (dovrebbe esserci una borsa, non so se in dotazione o optional) non tutte le sere, ma potemdolo lasciare in sede o spostare montato dove non da fastidio, spazi permettendo...

https://esmart.de/tv-heimkino/leinwaende-fuer-beamer/grossbild-leinwand.html

È disponibile piu grande dei treppiedi precedenti, solo con telo bianco 1.0.

Hulk2099
21-06-2019, 10:11
la vedo amara, come si dice a Bari :D

Purtroppo lo spazio attualmente è poco.. Per tenerlo sempre aperto
Smontare e rimontare è antipigro.. Si torna stanchi dal lavoro e l'ultima cosa che si vorrebbe fare è montare/smontare :( e dovrei farlo non dico ogni giorno ma quasi.. Il pull-up ora è davvero l'unica via

Inoltre ho fatto un pò di esprimenti con il 5650 e ho inteso che se voglio vedere la dimensione esatta che mi serve (solo in soggiorno, poiché in terrazzino è perfettamente centrato ) devo usare un pò di keystone orizzontale :(
Sono quasi tentato di fregarmene di peso e dimensioni e passare con recesso al tw6700..ma alla fine so che terrò questo in attesa di tempi migliori..

Poggiandolo su posti temporanei (su cui non può stare sempre) la visione è davvero spettacolare... Forse mi procurerò un mobiletto con rotelle da porre all'occorrenza dietro al divano (essendo al centro della stanza).. Se lo metto su uno scaffale in fondo alla stanza è troppo grande la proiezione, nonostante il tiro lungo!

EDIT: trovato treppiedi portatile per Proiettore regolabile fino a 1,50mt

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
21-06-2019, 14:57
Giustamente dovete regolarvi voi, soprattutto per lo schermo se da aprire tutte le volte. Ogni volta però significa maggiore usura e potenziali rotture in seguito. Sarebbe ideale spostarlo lasciandolo qualche giorno gia aperto senza riavvolgerlo sempre, dove non dia troppo fastidio, ma questo non sta a me dirlo.

Se il keystone orizzontale è minimo la perdita di risoluzione è anche minima, a molti non importa, specie se la sorgente non è alla massima qualita possibile del dettaglio come downscalata da ultra hd nativo. In tal caso il 6700 seppure migliore come ottica, per una visione in ambiente non ottimale aggiungerebbe solo spazio, peso e costo (e purtroppo anche l'offerta golosa per quello 6700w wireless è terminata, non che il prezzo attuale non sia buono)

Son contento comunque che fin da ora soddisfi le tue aspettative. :)

CarloR1t
21-06-2019, 17:45
Aggiungo che ho provato a smontare lo schermo a treppiede ultraleggero tipo celexon sopra (tipo 'X-wing' :-) tenendo conto che il mio è di Epson un po' diverso,
90" 16:9
https://www.proiettore24.it/it/celexon-schermo-a-treppiede-ultraleggero-199-x-112-cm.html
80" 16:9
https://www.proiettore24.it/it/celexon-treppiede-ultraleggero-177-x-100-cm.html

cmq togliendo la comoda vite a farfalla, e si posiziona molto facilmente in verticale (ha un rinforzo lungo i lati corti assai robusto) dietro porte o mobili, per riporlo quotidianamente via senza dover togliere il telo.

Si puo anche evitare se è al sicuro di inserire la vite ogni volta perché l'innnesto dell'asta entra almeno 7cm, almeno il mio, molto stabile comunque.

Inoltre la distanza da un muro è minore dei treppiedi classici perché la gamba centrale, più sporgente, si trova davanti non dietro, perciò lo schermo sta piu vicino al muro.

Come tutti treppiedi non è ideale se c'è vento, ma se sta quasi contro un muro protetto non cadrà facilmente, e basta legare una cordicella di sicurezza per stabilizzarlo in modo che sia sicuro. O appunto semplicemente appenderlo alla parete come un quadro, il solo schermo tolta l'asta, con una corda da tende basta anche solo un tassello piccolo essendo molto leggero.

Se ripiegato per trasportarlo occupa meno spazio di treppiedi e altri a salita dal basso perchè si arrotola sul lato corto, quindi occupa solo una sacca lunga solo 110cm o poco piu per il modello da 80" comprese gambe nella sacca, malgrado sia uno schermo largo 177cm utili, cm che diverrebbero anche 2m contando bordi neri e cassonetto se fosse un treppiedi classico o a salita dal basso. Il modello da 90" sta in una sacca da circa 120 cm, anziche un cassonetto da 220cm quasi!

Un'altro suggerimento per il tw5650 se ti servisse una borsa per trasportarlo in sicurezza il solo modello compatibile per dimensioni lo fa sempre celexon ed è questa borsa, misura Large:
https://www.proiettore24.it/it/borsa-per-proiettori-celexon-economy-line-large.html

Hulk2099
21-06-2019, 20:00
Son contento comunque che fin da ora soddisfi le tue aspettative. :)

sì i tuoi consigli sono stati perfetti :)

prima dell'acquisto ho valutato la distanza, l'uso all'aperto (filtro anti-insetti graditissimo!), la qualità, lo shift verticale (che era comunque più importante..sul fattore orizzontale dovrei aver risolto definitivamente con un supporto portatile) e la qualità (che sta già pagando). si adatta bene anche a pareti di fortuna e giocando con i settaggi ho trovato rese molto interessanti (sono in fase di apprendimento per le console...anzi..se hai link o conoscenze di settings adeguati per queste.... :P )

come dicevi tu, il wifi è scarsino come velocità rispetto a una Chromecast ecc, però per 80 euro potrebbe fare comodo averlo. alla fine il mirroring rapido per cose basilari come foto e altro va bene...
mi stupisce che non venga sfruttato per qualche funzione del tipo "aggiornamento firmware"

mi manca solo il telo adesso. sono in dubbio sul tensionato da te proposto, economico e sulla carta più duraturo, e la situazione costosa ma più comoda per l'attuale casa...deciderò entro domenica immagino..così arriva presto e inizio a godermelo 100% :D

nel frattempo ho tolto momentaneamente la tv e sto sfruttando la parete bianca che c'era dietro per proiettare comunque circa 2mt di larghezza schermo :)


p.s. il firmware si aggiorna easy? devo controllare se ho già l'ultimo.. EDIT: trovato su sito ufficiale..molto easy direi

p.p.s. grazie ancora

CarloR1t
21-06-2019, 20:21
Non aggiornerei il fw se non contiene fix importanti, non hanno difetti queste serie ma deve vedere l'ultimo pacchetto cosa dice, in genere i proiettori non sono come player o altri dispositivi che si aggiornano frequentemente, se non hanno proprio bug importanti all'origine, ci son stati per alcuni modelli, non vi è comunemente pratica di aggiornarli, se poi va male...

Me lo godrei cosi visto che va bene, per le console non so dirti non avendone, a parte usare la modalita fast veloce a basso lag che disabilita elaborazioni e frame interpolation, cmq puoi anche provare con un modo video normale e fi attivo se ti migliora la visione di giochi a bassi frame rate sotto i 30, ma per il resto dovrebbe essere come per una comune tv o monitor, solo molto piu grande!

Se volessi provare il 3d con occhiali, che devono essere di tipo RF, valuta i modelli con pila a bottone usa e getta come i samsung e cloni economici se è tanto per provare se interessa, durano molte visioni e non sono a rischio guasti alla batteria, oppure tra i ricaricabili ci sono di buona qualita gli hishock(aperti o chiusi lateralmente) o gli xpand x105rf.

Samsung ssg5100gb
https://www.samsung.com/it/tv-accessories/3d-glasses-5100gb/

Hi-Shock rf vari
https://www.hi-shock.de/en/cat/index/sCategory/293

Xpand x105rf
http://xpandvision.com/products/xpand-3d-glasses-lite-ir-rf/

Per lo schermo se pensi di portarlo dietro in auto altrove valuterei davvero quei modelli leggeri sopra non fosse altro per la compattezza, lungo quasi la meta della larghezza, potendololi agevolmente portare in macchina cosa altrimenti quasi impossibile se non hai un porta sci sul tetto! Peccato che per ora non ne facciano da 100" ma va bene anche quello da 90" (modello 16:9 nel link sopra, attenzione che sul sito p24 ce n'è un altro 16:10). Comunque questo lo valuterete voi, son contento che siate soddisfatti. :)

Hulk2099
23-06-2019, 09:06
Quella borsa e gli occhiali saranno acquisti obbligatori :)

Sto vedendo un pò quali occhiali tra i 1000...la particolarità è che dovrebbero essere compatibili in comodità con gli occhiali da vista (quindi sto osservando i naselli, spessore ecc)

P. S. ancora in fase di decisione per il telo, effettivamente la borsa chiusa del pullup è bella lunga in macchina

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
23-06-2019, 10:08
Per quando sembri strano trovo gli epson coi supporti del naso gommati regolabili e anche gli xpand piu scomodi dei samsung che invece sono leggerissimi, i primi lasciano molto di piu il segno pur essendo leggermente migliori e tendo a non usarli mai. Non proteggono nemmeno di piu dai riflessi laterali sulle lenti, per quello ci vogliono del tipo hishock diamond piu chiusi, che pero isolano di piu nel caso di una visione in compagnia non solo finalizzata al film, impedendo di vedersi lateralmente. Se è per iniziare consiglierei almeno uno quelli samsung, per spendere poco, non si guastano avendo pila a bottone e quindi durano sempre e si possono anche rivendere volendo. Con uno schermo non è molto grande e ravvicinato inoltre coprono abbastanza bene il quadro pur avendo lenti meno larghe. Altrimenti meglio modelli piu larghi. Questi punti aiutano un po il criterio di scelta oltre ai prezzi e reperibilità. Per evitare poi di schiacciarli sui divani o sedie al buio basta metterci una cordicella da occhiali per tenerli indossati.

Per metterli sugli occhiali da vista mi sto informando da chi forse li usa e che modello esatto, se non risponde lui prima.

Un'altra cosa, rimasta che io sappia irrisolta, sebbene i vpr epson dichiarino di supportare fino a 480hz di refresh in 3d, gli occhiali 3d epson invece non riportano nessun dato al riguardo e per quanto ho provato non ho riscontrato differenze rispetto ai comuni da 120hz per rf (i dlp arrivano a 144) almeno riguardo a flickering, che semmai viene eliminato dal frame interpolation attivo, che risulta oltre che fluido piu riposante come un 3d passivo, con qualsiasi occhiale, consigliatissimo secondo me. Ovviamente con sincronia fps del video e frequenza hdmi, come gia spiegato, per evitare scatti, ma in certi casi anche non lo è con video amatoriali non a 24fps lo preferisco attivo con scattini, piuttosto del flickering senza, gusti miei comunque. Finora non ho mai letto da nessuna parte se i (costosi) occhiali epson siano a 480hz o un comune 120hz. Anche con gli xpand x105rf che invece dichiarano di supportare fino a 240hz non si nota differenza, puo darsi che funzionino effettivamente a tale frequenza ma salvo usare strumenti appositi come un frequenzimetro ottico sulle lenti non si riesce a capire, nemmeno osservando i flickering che fanno le luci di casa che vanno a 50hz, e paiono uguali agli altri occhiali, lo sfarfallio cambia solo passando a input hdmi con frequenze diverse, 24 o 60, rispetto a 50(luci stabili) ma l'effetto pare uguale per tutti gli occhiali. Tutto questo solo per dire che un modello vale l'altro, almeno riguardo a tale paramentro, anche se i migliori epson, xpand ecc. sono un po piu scuri dei samsung e si nota meno crosstalk ma è difficile dire se è perché appunto son più scuri o perché funzionano meglio, propendo per la prima, dato che traspare un po' con tutti gli occhiali sulle scene critiche. Percio non mi preoccuperei troppo della qualità in tal senso optoelettronico, comunque sia, ma piu della praticita d'uso di ogni modello.

Hulk2099
24-06-2019, 11:16
Ho preso la coppia di Samsung :)

Resta solo il telo in pending a questo punto :D

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
24-06-2019, 14:24
Gli occhiali presi per usarli su quelli da vista che dicevo sono hishock del tipo black space(dlp x benq,ecc) o black diamond(rf x epson,ecc) eventualmente rimuovando i supporto per naso se da fastidio.

Hulk2099
24-06-2019, 16:45
Gli occhiali presi per usarli su quelli da vista che dicevo sono hishock del tipo black space(dlp x benq,ecc) o black diamond(rf x epson,ecc) eventualmente rimuovando i supporto per naso se da fastidio.Quindi sconsigli i Samsung per uso con occhiali da vista?

Sono in tempo per annullare l'ordine.. Non è stato ancora spedito...

In un video tedesco su YouTube i black diamond sembrava che sugli occhiali scivolassero sul naso del tester...però ho fatto tradurre a mio fratello e dice che sono ottimi con i suoi occhiali :D

E i Samsung invece pare abbiano un design studiato apposta per occhiali da vista... Boh?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
24-06-2019, 21:05
Quindi sconsigli i Samsung per uso con occhiali da vista?

Sono in tempo per annullare l'ordine.. Non è stato ancora spedito...

In un video tedesco su YouTube i black diamond sembrava che sugli occhiali scivolassero sul naso del tester...però ho fatto tradurre a mio fratello e dice che sono ottimi con i suoi occhiali :D

E i Samsung invece pare abbiano un design studiato apposta per occhiali da vista... Boh?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Posso rispondere solo ora, non usando occhiali ho provato i samsung con occhiali da donna, di varie dimensioni, e pare che vadano bene, la leggerezza si apprezza molto se gia uno porta altri occhiali, credo puoi mantenere l'ordine, e poi comunque a qualcuno in famiglia andranno bene.

CarloR1t
24-06-2019, 21:49
Che siano DLP, 3LCD, o altro!

https://www.avmagazine.it/forum/32-discussioni-generali-su-proiezione/307268-problemi-macchie-benq-w1210st

Usare SOLO panno pulito leggermente umido o piumino debolmente elettrostatico tipo swiffer.

Soffiare o aspirare con aspirapolvere, anche con vpr dotati di filtro, può smuovere la polvere fuori dai condotti di aerazione e dissipazione previsti e farla andare chissà dove, su lenti, filtri/ruota colore, pannelli dlp/lcd ecc. e provocare dust blob come si vede nella foto...

Hulk2099
25-06-2019, 07:04
ho provato a smontare lo schermo a treppiede ultraleggero tipo celexon sopra (tipo 'X-wing' :-) tenendo conto che il mio è di Epson un po' diverso,
90" 16:9
https://www.proiettore24.it/it/celexon-schermo-a-treppiede-ultraleggero-199-x-112-cm.html


alla fine ho preso questo :D :D :D poi ti dirò come mi troverò

per gli occhiali è difficile capire prima quali siano più comodi per ogni specifica persona che li indosserà .. Vedremo allora..
Male che vada quando acquisterò eventualmente 2 in più per gli ospiti e parenti cambio marca, così avrò io stesso più scelta... Dai commenti i Samsung continuano a sembrare i più comodi.. Chissà.. Speriamo solo resti ampio il FOV rispetto ad esempio ai Black Diamond che citavi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
25-06-2019, 08:25
Su 90" dubito che perdi campo visivo se non siete troppo vicino, comunque è vero che i samsung hanno lenti piu ristrette degli altri e obbligano a guardare davanti, cmq non perdono sincronia girandosi.

Sulla stanghetta dei samsung che è molto sottile avevo anche provato a infilare due cartoncini ritagliati a mo di paraluce, funzionava anche se tendevano a scivolare lontano dalla lente, andavano ritagliati e fissati meglio, ho anche cercato in negozi di occhiali oltre alle cordicelle se vendevano paraluce per occhiali sprovvisti o già dotati, tipo quelli da ghiacciaio, magari come ricambi, ma non li avevano e poi per altre ragioni ho lasciato perdere, ma volendo si puo rimediare artigianalmente con cartoncino scuro (tipo quello di scatole varie) o altro materiale.

Aggiungo, nelle impostazioni 3d epson c'è la possibilita di scegliere il livello luminoso 3d, basso o alto, (impostazione 3d indipendente da altre modalita cinema, dinamico, ecc. o regolazioni colore o potenza lampada). Lo imposterei alto, si vedra meglio, magari anche in eco su schermo non grande, soprattutto se come modo video 3d viene scelto quello cinema, anziche dinamico, il primo piu fedele, mentre il secondo a sua volta più luminoso ma piu saturo e caldo. Ci vorrà un po' a destreggiarsi con le varie combinazioni.

Hulk2099
01-07-2019, 11:02
Aggiungo qualche considerazione post primi usi

Il 3d degli occhiali Samsung come era lecito aspettarsi è di qualità
Nel mio caso nonostante non siano così ampie le lenti, coprono tutta l'area di 80-90 pollici tranquillamente, indossati insieme agli occhiali da vista :) leggerissimi, non danno alcun fastidio sul naso

Un pò stancanti per la vista invece sono ( penso come tutti i 3d? ) , ma li ho testati sul muro a vernice irregolare (con piccole aree non perfettamente a fuoco temo) ...per capire bene dovrò testare il telo, arrivato proprio oggi

Il proiettore tw5650 confermo sia stata una scelta azzeccata. Eliminando grazie a un supporto il keystone, la qualità finale è schizzata alle stelle, soprattutto per giocare alla ps4 :)

I settaggi ci ho fatto la mano e mi son creato 3 profili per ogni occasione (film chiari, film scuri, videogiochi). Man mano li ottimizzerò

Con il cavo mhl e p30 pro, app come Netflix ecc girano fluide come se fossero avviate da un lettore con normale hdmi-hdmi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
01-07-2019, 11:32
Il 3d aveva frame interpolation attivo? Solo su input a 23/24p funziona in 3d, altrimenti il menu fi è disattivo. Il fi rende la visione più riposante. Personalmente lo preferisco sempre attivo, entrando a 24p anche coi video su yt a 25/30fps malgrado questo comporti qualche scattino, come gia spiegato, ma purtroppo l'industria ha ignorato la produzione di video 3d personali disattivando il fi se non è a 24p dei film. Cmq è normale che inizialmente bisogna abituarsi un po' e staccare ogni tanto, soprattutto coi film. Poi dipende molto anche dalla fonte, ce n'è di ottimo e pessimo in giro.

Hulk2099
01-07-2019, 14:07
Il 3d aveva frame interpolation attivo? Solo su input a 23/24p funziona in 3d, altrimenti il menu fi è disattivo. Il fi rende la visione più riposante. Personalmente lo preferisco sempre attivo, entrando a 24p anche coi video su yt a 25/30fps malgrado questo comporti qualche scattino, come gia spiegato, ma purtroppo l'industria ha ignorato la produzione di video 3d personali disattivando il fi se non è a 24p dei film. Cmq è normale che inizialmente bisogna abituarsi un po' e staccare ogni tanto, soprattutto coi film. Poi dipende molto anche dalla fonte, ce n'è di ottimo e pessimo in giro.

credo fosse fi disattivo. usavo la ps4 pro con un BD 3D e tutto impostato da ps4 a 24p originali..poi riprovo stasera con il telo

come lo vedete l'uso di filtri per film e serie tv in cui si voglia migliorare i neri? (li trovo leggermente migliorabili in alcune proiezioni/situazioni, anche se meidamente buoni per la fascia di prezzo)..magari solo all'occorrenza un ND2 o ND4..chissà...magari più facile ed economico del telo grigio (che mi sarebbe costato ben più dei 100€ del Celexon :D )

CarloR1t
01-07-2019, 18:34
Attivalo sempre in 3d, se possibile, al minimo piuttosto, ma attivo è meglio! E anche oltre secondo me, il 3d attivo difetta coi movimenti rapidi della scena che creano tearing delle immagini, lo si vede anche al cinema! Mettendo il fi su normale o alto si attenua molto. Non darei retta a critici del fi, consiglio di usarlo a propria discrezione. Se a uno non piace alto, semplicemente non lo userà, anche se son d'accordo che dovrebbe essere disattivo o minimo di default negli apparecchi nuovi.

Non sono un sostenitore dei filtri se non eccezionalmente luminoso da dar fastidio, abbassi i lumen e quindi solo per questo anche il livello del nero, ma hai anche abbassato il bianco e quindi il rapporto di contrasto rimane uguale, hai abbassato anche i riflessi ambientali, che però sono comunque piu alti del nero che hai abbassato, tutto in proporzione, in pratica come un vpr con meno lumen.
Secondo questa logica il proiettore migliore è un proiettore spento! Piu nero di così. :D
Il vero attenuatore è lo schermo, grigio oppure alr, che è sempre grigio per attenuare la luce ambiente laterale, ma con gain 1 o più alto per la luce provenienza centrale del vpr, appunto per mantenere o addirittura esaltare i lumen del proiettore, non per attenuarli!
Per esempio la Disney (https://www.avsforum.com/forum/23-screens/2376026-white-screens-vs-gray-screens-color-pop-whites.html#post42640938) che sa il fatto suo per degli show 360 gradi in condizioni critiche per luminosita diffusa dai vari schermi ha usato proiettori ad alti lumen, edit 250% piu potenti con schermi gain 0.4. Questa è (o sarebbe) la soluzione giusta per ambienti non trattati e domestici, anche se molto difficile avere quei lumen economicamente, oltre ai consumi inaccettabili con lampade. Ma è anche il meccanismo di una tv, pannello frontale di vetro scuro e matrici altamente luminose, che equivalgono alla coppia vpr con lumen alti e schermo attenuatore gain <1, non a un filtro su obbiettivo come forse potrebbe sembrare.
Questo non vuol dire che non si abbia una percezione del nero migliore in ambiente buio e nelle scene piu buie, si noterà meno lo schermo grigio scuro, ma anche i lumen colore calano e se l'ambiente ha illuminazione minima in realtà sara piu 'spento' (appunto) perche servono lumen/nits per sovrastare la luce ambiente.

Il nero o contrasto migliore avendo uno schermo bianco è da ricercare spengnendo tutto (usare come luci di cortesia, per es. led di Natale sotto i divani facendo attenzione che non arrivi nessuna lucina direttamente sullo schermo) mettere pannelli scuri, tendaggi o drappi removibili sulle pareti orientate verso lo schermo, ogni cosa che vien in mente e non sia un pugno nell'occhio per parare la luce che andrebbe verso lo schermo in modo che quella zona resti piu al buio possibile, perchè quello sara comunque il minimo livello di nero ottenibile, anche se poi, grazie ai lumen alti, la pupilla stringera e lo fara sembrare piu buio nelle scene ad alto contrasto, tipo spazio con terra illuminata dal sole, o strada buia ma con lampioni sfolgoranti ecc. noterai come si passi da scene del genere in cui si ha un nero eccellente, a scene solo buie a basso contrasto dove il buio apparira grigio scuro. Non si puo far niente, solo uno schermo grigio e un trattamento ottimale dell'ambiente fanno la differenza. Il pregio della proiezione non è competere con tv oled, ma vedere in grande, e magari portatile, o il 3d scomparso dalle tv, per il resto bisogna accontentarsi se non si dispone di una saletta cinema dedicata, anche un box auto trattato allo scopo volendo, altrimenti meglio mettere da parte le sottigliezze e godersi lo spettacolo. Volendo si puo ottenere qualcosa in piu passando a fonti uhd, purche vere, che comunque downscalate e convertite hdr-sdr rendono meglio del fhd nativo, aggiungere un processore darbee, o trovare i setting di miglioramento immagine ideali, ma senza strafare inizialmente per non rischiare di peggiorare e non sapere come tornare indietro tra tante impostazioni video, intervallo hdmi, epson super white, controlli estesi, miglioramenti, ecc., piuttosto nel dubbio è bene fare un reset generale e ricominciare.
Si puo anche prendere da ebay un bluray di calibrazione come lo Spears & Munsil Second edition. Ma alla fine non avendo a che fare con jvc da 10k euro per cui si esige la perfezione, starei con le impostazioni di default, oppure coi vari miglioramenti e modi video offerti di fabbrica.

Comunque una cosa che certamente farei è anche di disabilitare la potenza normale in ciascun modo video che la usa di default, per es dinamico e bright cinema(è comunque piu luminoso del modo cinema anche in eco), e i due 3d dinamico cinema, se avendo uno schermo piccolo puo bastare in eco, per evitare l'inutile rapida variazione della potenza passando in rassegna le varie modalita video. Si può sempre attivare la lampada a potenza normale solo quando si vuole più luminosità il che su 90" sarà ben raro in 2d.
C'è sul telecomando un tasto utente, User sotto Menu, che è programmabile con una delle funzioni a scelta, vedi manuale, io ho messo proprio il selettore di potenza normale/eco, per poter rapidamente accendere o spegnere la potenza senza entrare nei menu video solo quando serve, avendo impostato tutti i modi a eco. Ma puoi usare quel tasto per altro volendo.

Bob Masiero
10-07-2019, 16:09
Salve a tutti, in ditta un nostro commerciale sta pensando di portarsi in giro uno di quei proiettori portatili che si possono attaccare ai portatili per far vedere presentazioni e depliant quando vanno in trasferta... come budget volevamo stare sui 250-300 euro, anche per capire se davvero possono esserci utili.

Leggendo varie recensioni avrei trovato i seguenti modelli:

ASUS-ZenBeam-E1

LG PH150G

Acer C202i

Secondo voi qual'è il migliore dei 3? O avete altro da consigliare?

Grazie

CarloR1t
10-07-2019, 19:05
Salve.

Preferirei il modello lg per la risoluzione almeno 1280x, l'acer però è il piu luminoso 300lm anche se solo 850x480.

Vedi anche questi full hd e altri con recensioni sul sito francese...

Xiaomi mijia
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/23/01/2019/projecteur-dlp-xiaomi-mijia-mjjgtyds02fm/

Un supereconomico full hd
https://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/1305/artlii-stone-projector_index.html

Non conosco bene e non so consigliare a priori quel tipo di proiettorini senza leggere le rispettive recensioni con test delle prestazioni reali, rispetto ai dati spesso gonfiati, quindi dovrei vederle prima come te.

Il problema principale delle presentazioni e che se non spegnete o oscurate per restare al buio quei proiettorini non sono adatti, sara tutto slavato, serve almeno un proiettore da ufficio che costa uguale o quasi e offre 2000-3000 lumen (non falsi come certe sottomarche di modelli che li vantano e in realtà ne emettono un decimo) e regge la luce ambiente, anche se sempre necessario tirare una tenda o veneziana, non alla luce diretta del sole o luci forti, altrimenti sarebbe meglio fare presentazioni su un notebook o anche portarsi dietro un monitor da 20".

Poi, se non c'è una parete bianca o almeno chiara seppur con un po di colore(che altererà la presentazione) serve portarsi dietro uno schermo, che pesa almeno 5kg per gli ultraleggeri tipo i celexon 80-90" di cui si è parlato poco sopra ma piu lenti da montare(comunque son 3-5minuti) o altri piu rapidi da aprire ma piu pesanti e ingombranti e a quel punto considererei la soluzione del monitor da attaccare al portatile sorgente.

Comunque volendo una soluzione di proiezione se si vuole proiettare in grande si può unire l'utile al dilettevole e acquistare un prodotto adatto anche per home cinema piu costoso ma sfruttabile per entrambi gli usi. Se deludesse in ambito professionale (piu che altro se non risultasse tanto utile) rimarrebbe un buon acquisto per la casa. Vedrei in tal caso degli epson tw5400/5600 2500lm sui 500-660€ (con tiro diverso) con costo lampada basso 80€(rispetto ai 250€ dei dlp) e 3 anni su quella in dotazione che non fa rimpiangere un led e sono molto meglio come colori e in luce ambiente e si puo rivendere facilmente a chiunque se non risultasse piu utile rimediando abbastanza. Come borsa serve una celexon large sui 30€ che puo contenere altri accessori o documenti cartacei sostituendo un'altra borsa o 24 ore normalmente usata.

Bob Masiero
11-07-2019, 07:25
Salve.

Preferirei il modello lg per la risoluzione almeno 1280x, l'acer però è il piu luminoso 300lm anche se solo 850x480.

Vedi anche questi full hd e altri con recensioni sul sito francese...

Xiaomi mijia
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/23/01/2019/projecteur-dlp-xiaomi-mijia-mjjgtyds02fm/

Un supereconomico full hd
https://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/1305/artlii-stone-projector_index.html

Non conosco bene e non so consigliare a priori quel tipo di proiettorini senza leggere le rispettive recensioni con test delle prestazioni reali, rispetto ai dati spesso gonfiati, quindi dovrei vederle prima come te.

Il problema principale delle presentazioni e che se non spegnete o oscurate per restare al buio quei proiettorini non sono adatti, sara tutto slavato, serve almeno un proiettore da ufficio che costa uguale o quasi e offre 2000-3000 lumen (non falsi come certe sottomarche di modelli che li vantano e in realtà ne emettono un decimo) e regge la luce ambiente, anche se sempre necessario tirare una tenda o veneziana, non alla luce diretta del sole o luci forti, altrimenti sarebbe meglio fare presentazioni su un notebook o anche portarsi dietro un monitor da 20".

Poi, se non c'è una parete bianca o almeno chiara seppur con un po di colore(che altererà la presentazione) serve portarsi dietro uno schermo, che pesa almeno 5kg per gli ultraleggeri tipo i celexon 80-90" di cui si è parlato poco sopra ma piu lenti da montare(comunque son 3-5minuti) o altri piu rapidi da aprire ma piu pesanti e ingombranti e a quel punto considererei la soluzione del monitor da attaccare al portatile sorgente.

Comunque volendo una soluzione di proiezione se si vuole proiettare in grande si può unire l'utile al dilettevole e acquistare un prodotto adatto anche per home cinema piu costoso ma sfruttabile per entrambi gli usi. Se deludesse in ambito professionale (piu che altro se non risultasse tanto utile) rimarrebbe un buon acquisto per la casa. Vedrei in tal caso degli epson tw5400/5600 2500lm sui 500-660€ (con tiro diverso) con costo lampada basso 80€(rispetto ai 250€ dei dlp) e 3 anni su quella in dotazione che non fa rimpiangere un led e sono molto meglio come colori e in luce ambiente e si puo rivendere facilmente a chiunque se non risultasse piu utile rimediando abbastanza. Come borsa serve una celexon large sui 30€ che puo contenere altri accessori o documenti cartacei sostituendo un'altra borsa o 24 ore normalmente usata.

Intanto grazie mille per la tua risposta, molto esaustiva...

Per quanto riguarda i modelli che mi hai linkato dovremo scartarli a priori, viste le dimensioni... infatti l'idea del nostro commerciale era di procurarsi esclusivamente dei mini-proiettori portatili delle dimensioni di uno smartphone o poco più. Ecco che quindi il campo delle scelte si restringe parecchio...

Poi condivido i tuoi dubbi sul fatto che la stanza debba essere cmq abbastanza buia per poter funzionare, ma diciamo che questo proiettore sarebbe utilizzato solo in casi eccezionali... in questo caso meglio i lumen maggiori dell'Acer o la risoluzione dell'LG?

CarloR1t
11-07-2019, 11:54
Intanto grazie mille per la tua risposta, molto esaustiva...

Per quanto riguarda i modelli che mi hai linkato dovremo scartarli a priori, viste le dimensioni... infatti l'idea del nostro commerciale era di procurarsi esclusivamente dei mini-proiettori portatili delle dimensioni di uno smartphone o poco più. Ecco che quindi il campo delle scelte si restringe parecchio...

Poi condivido i tuoi dubbi sul fatto che la stanza debba essere cmq abbastanza buia per poter funzionare, ma diciamo che questo proiettore sarebbe utilizzato solo in casi eccezionali... in questo caso meglio i lumen maggiori dell'Acer o la risoluzione dell'LG?

Capisco, se questa è un'esigenza ultraportatile bisogna restare sui modelli che dicevi, oppure se potete spedere di piu andrei sullo xiaomi mijia che è un full hd con buoni lumen rispetto agli altri.

Vedi anche questo LG PF50KS (17x17x5cm) con batteria incorporata per circa 2 ore.
https://www.lg.com/it/proiettori/lg-PF50KS
Ha ottime prestazioni nel suo genere oltre a 600lm anche se costa sui 5-600 e personalmente non lo preferirei a vpr a lampada di pari costo, ma viste le esigenze (o per chi apprezza molto le soluzioni led perlopiu solo in 2d) è ok.

Comunque il formato cellulare, alla lettera ce ne sono, è sconsigliabile avendo 100lm circa, spero sottintendiate qualcosa di compatto che sta in una 24ore.

Lumen o risoluzione comunque dipende dalle presentazioni, se contengono grafici e testo o altro per cui il dettaglio è molto piu apprezzabile è meglio privilegiare la risoluzione, intanto se fate molto buio i pochi lumen bastano a vedere almeno decentemente per tutti quei modelli che dicevi, anche se lontani da prestazioni home cinema o ufficio dei modelli che suggerivo.

CarloR1t
12-07-2019, 19:54
Posto qui un'altra idea, visto che non siete certi che il proiettore possa davvero servirvi per lavoro, e un budget inflessibile che non permette maggiore spesa condivisa di uso personale, pensavo alla possibilita di noleggio, per rendervi conto con poca spesa se serve o no.

Non ho però idea se e dove si effettuano noleggi di questi prodotti, quasi gadget, ma forse sono diventati gia frequentemente in uso professionale per la praticita compatta, presumo ci si debba rivolgersi a chi offre forniture da ufficio, o semplici negozi di pc e accessori disponibili ad aiutare, da cui informarsi.

In alternativa potreste trovare qualcuno che sia gentile da prestarvi un suo modello simile per qualche giorno o settimana, pagandogli una cifra modesta, magari lo stesso titolare di un negozio che ne ha uno per se o in demo.

Comunque anche se acquistato, se poi non servisse non sara difficile rivenderlo a chiunque a un prezzo quasi nuovo essendo ancora quasi tutto in garanzia dopo un mese, assai meglio e meno utilizzato di un ex demo, non essendo rimasto in esposizione o usato per divertimento ma usato poche volte per valutazione in ambito piu sobrio professionale, e in un certo senso piu collaudato del nuovo. Magari questa risoluzione potrebbe anche rendere accettabile spendere un pochino di più, anche se molto meno dei 500€ full hd che per presentazioni e solo per quello sono in effetti un po eccedenti.

Per es. 1280x720: lg ph550g 550lm da circa 300€, o philips picopix 4835 350lm da circa 370€

https://www.lg.com/it/proiettori/lg-PH550G
https://www.philips.it/c-p/PPX4835_EU/picopix-proiettore-tascabile

marcor1
16-07-2019, 12:19
Vorrei sostituire il mio BenQ W1110 con uno a Led;

Mi andrebbe bene la risoluzione in FullHd ma avrei bisogno che non scaldasse come i classici proiettori.

Avreste dei suggerimenti oppure la tecnologia led è ancora acerba?

CarloR1t
16-07-2019, 14:53
Quale è il problema termico se posso chiedere?

I lcd sono discreti ma non sono ancora all'altezza del tuo come contrasto nativo, vedi per es.
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/11/10/2018/test-xgimi-h2-versus-optoma-hl10-lavis-de-gregory/

500:1 mentre i benq w1110/2000 e nuovi arrivano sui 2000:1, un po meno gli lcd epson tw5650/6700.

Pero c'è chi li ha presi per es. un vecchio lg pf1500g e lo trovava come il benq w2000 probabilmente perché a casa con schermo bianco 1 o superiore le differenze native sono vanificate. Se non hai una sala dedicata rivestimenti scuri ma lo vedi a casa in una piccola camera con pareti chiare non dovresti notare questa differenza, e poter pensare piuttosto a verificare altre cose, per es. nel test sopra si nota come malgrado l'optoma sia un dlp non ha una buona gestione del movimento nativa, come si è soliti attribuire ai dlp, formando judder sul test del pendolo, rispetto allo xigimi. I tuoi benq erano ottimi per questo. Percio meglio fare attenzione a cosa si sceglie e vedere prima i test per evitare delusioni rispetto all'attuale.

marcor1
16-07-2019, 15:16
Quale è il problema termico se posso chiedere?

Dopo 10 minuti di utilizzo del proiettore mi si chiude completamente il naso per via di una forte allergia alla povere che, riscaldata, fa ancora più effetto e questo mi abbassa non poco il piacere di guardare un film.

Il pc di casa infatti l'ho inserito in un mobile chiuso e collegato a 2 tubi nel muro che immettono ed estraggono l'aria da fuori.

Avrei dovuto fare la stessa cosa per il proiettore ma ormai ho completato i lavori a casa e ora mi devo arrangiare.

CarloR1t
18-07-2019, 21:44
Dopo 10 minuti di utilizzo del proiettore mi si chiude completamente il naso per via di una forte allergia alla povere che, riscaldata, fa ancora più effetto e questo mi abbassa non poco il piacere di guardare un film.

Il pc di casa infatti l'ho inserito in un mobile chiuso e collegato a 2 tubi nel muro che immettono ed estraggono l'aria da fuori.

Avrei dovuto fare la stessa cosa per il proiettore ma ormai ho completato i lavori a casa e ora mi devo arrangiare.

Ho capito mi dispiace, però non sarei certo che anche coi led sia del tutto innocuo, poiche nel loro piccolo scaldano in modo concentrato e una ventolina che butta aria fuori c'è sempre. Però si deve certamente provare perche la potenza e il calore assai minore può fare la differenza sull'effetto.

In alternativa ovviamente ci sarebbe da rinunciare per una tv, anche se non cosi grande.

Sui vpr led non son molto ferrato ma cercando LED sul sito linkato prima c'è una buona scelta di modelli gia testati.

Ricordo anche che il philips screeneo 2 - hdp2510 aveva buone prestazioni, budget permettendo e a trovarlo ancora, ma ho appena visto un offerta interessante, costava il doppio! Se vera però, ci sono anche ingannevoli che risultano poi non disponibili.

Qui una recensione:
https://www.lesnumeriques.com/videoprojecteur/philips-screeneo-hdp2510-p30799/test.html

Da poco però è uscito lo screeneo 3 - hdp3550
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/08/04/2019/test-philips-screeno-u3-lavis-de-gregory/

ma anche il 2 era migliore dei proiettori piu compatti attuali per contrasto e dotazione avendo anche frame interpolation, ed era un ultracorto da posizionare vicino allo schermo lontano quindi dalle teste di chi guarda, con minor coinvolgimento diretto dell'emissiome d'aria, quindi tutti gli ultracorti se andassero bene come installazione potrebbero esere piu sicuri per quell'aspetto.

tecnologico
23-07-2019, 10:01
qualcuno ha feed sul Xiaomi - Mijia MJJGTYDS02FM? per 350 euro vale la pena?

CarloR1t
23-07-2019, 20:03
qualcuno ha feed sul Xiaomi - Mijia MJJGTYDS02FM? per 350 euro vale la pena?

Direi di si dato che costerebbe di piu, se si vuole un led compatto, ma dipende dove lo si prende che garanzia ecc, e considerando che ci sono o entry sui 500 certamente migliori come proiettori, epson tw5400(lampada 80€ spedita, 3 anni/3000 ore garanzia su quella in dotazione, imho conveniente quanto soluzioni led), benq w1050(lampada costo ridotto 160€ rispetto ad altri dlp), e optoma hd143/144x. In particolare ora c'è un'offerta per optoma hd143x a 380...(se non è una questione di lampada e relativi costi ricambio (250€ lampada originale, meno con compatibili o soli bulbi ma bisogna saperle distinguere dai falsi e comunque non meno della metà di solito) e relativi consumi e calore, dimensioni, ecc.)

CarloR1t
15-08-2019, 08:00
qualcuno ha feed sul Xiaomi - Mijia MJJGTYDS02FM? per 350 euro vale la pena?
Se lo hai preso potresti postare come ti trovi? Grazie ;)

CarloR1t
16-08-2019, 15:16
IFA BERLIN 2019 : une édition qui s’annonce morose pour la vidéoprojection

https://www.passionhomecinema.fr/blog/wp-content/uploads/IFA-2019.jpg

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/06/08/2019/ifa-berlin-2019-une-edition-qui-sannonce-morose-pour-la-videoprojection/

morpheus85
01-09-2019, 08:13
Che voi sappiate per pulire internamente un benq w2000 quanto si prendono?
Sono passati tipo 8 mesi dall'ultimo intervento e ieri gli alieni son tornati :doh:

Visto il pessimo lavoro fatto da quelli della Benq (in garanzia) vorrei provare con centro di assistenza più vicino, magari pagandolo si presterà ad un lavoro più accurato :rolleyes:

^Niko^
03-09-2019, 08:28
segnalo una interessante campagna lanciata su indiegogo dalla philips projection (una società svizzera diversa dalla philips ma che ha ottenuto la licenza per produrre con il loro marchio) per un nuovo pico proiettore, nativo full hd e con ben 800 lumens, al prezzo lancio di 419 euro + iva, anzichè 899;
Inutile dire che il ridicolo target di 50000 euro di reward è stato ampliamente superato (in pratica era solo una mossa di marketing)

lascio il link per le altre caratteristiche: https://www.indiegogo.com/projects/philips-picopix-max-1080p-full-hd-pico-projector#/

Hulk2099
03-09-2019, 21:58
Limiti delle dimensioni a parte, non mi è chiaro se la qualità finale sia però allineabile più con la fascia di prezzo dei 500&euro; (tipo un Optoma 143/144) o degli 800&euro; (tipo un Epson 5600/5650)

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

^Niko^
04-09-2019, 10:02
Limiti delle dimensioni a parte, non mi è chiaro se la qualità finale sia però allineabile più con la fascia di prezzo dei 500&euro; (tipo un Optoma 143/144) o degli 800&euro; (tipo un Epson 5600/5650)

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

I proiettori che citi sono fissi, quindi chiaramente hanno una maggiore qualità (soprattutto per la luminosità), ma dimensioni e peso notevoli, oltre a non avere la batteria.

Il philips invece è un proiettore portatile, con una batteria di 3 ore, che ha sulla carta prestazioni migliori dei diretti concorrenti (lg pf50ks e viviteq q38).

Il prezzo di listino sarà di 899 euro, quindi presumibilmente lo street price sarà di 6-700.
Il prezzo della campagna è invece di 419 euro, che anche considerando l'aggiunta dell'IVA, è davvero ottimo.

Vedremo un po' se le prestazioni sulla carta saranno confermate :)

CarloR1t
08-09-2019, 10:54
Che voi sappiate per pulire internamente un benq w2000 quanto si prendono?
Sono passati tipo 8 mesi dall'ultimo intervento e ieri gli alieni son tornati :doh:

Visto il pessimo lavoro fatto da quelli della Benq (in garanzia) vorrei provare con centro di assistenza più vicino, magari pagandolo si presterà ad un lavoro più accurato :rolleyes:

Congratulazioni anche qui, e scusa se ho dubitato, era giusta la tua profezia... ;)

nicolarush
21-09-2019, 12:26
Una cosa ti chiederei, il firestick supporta i 24p ? Anche solo manualmente.

solo per segnalare che la nuova firestick 4k (ovviamente si può utilizzare anche a 1080) supporta i 24p
all'uscita costava anche una quindicina di euro in meno, penso che ormai bisognerà aspettare il black friday per un ribasso :)

CarloR1t
21-09-2019, 12:42
solo per segnalare che la nuova firestick 4k (ovviamente si può utilizzare anche a 1080) supporta i 24p
all'uscita costava anche una quindicina di euro in meno, penso che ormai bisognerà aspettare il black friday per un ribasso :)

Buono a sapersi grazie :)

CarloR1t
28-09-2019, 21:07
solo per segnalare che la nuova firestick 4k (ovviamente si può utilizzare anche a 1080) supporta i 24p
all'uscita costava anche una quindicina di euro in meno, penso che ormai bisognerà aspettare il black friday per un ribasso :)
Ciao, vorrei chiederti ancora se mi puoi dire se la frequenza cambia in automatico coi film 24fps o devi agire manualmente da impostazioni? Nel primo caso riconosce correttamente i 24 fps o altra frequenza 25/30 fps in ogni app video o solo in alcune? Servirebbe saperlo a qualcuno (e anche per dare un up a questo thread...)

nicolarush
29-09-2019, 12:32
Ciao, vorrei chiederti ancora se mi puoi dire se la frequenza cambia in automatico coi film 24fps o devi agire manualmente da impostazioni? Nel primo caso riconosce correttamente i 24 fps o altra frequenza 25/30 fps in ogni app video o solo in alcune? Servirebbe saperlo a qualcuno (e anche per dare un up a questo thread...)

Ciao,
purtroppo ancora non ce l'ho (ho perso l'offerta), ho letto nelle recensioni della presenza di tale possibilità.
Dovrebbe essere una sorta di frame rate matching automatico come nella apple tv 4k.
Cmq l'ho messa in lista, non appena scende di prezzo (penso al black friday) l'acquisto ti dico con precisione :)

CarloR1t
29-09-2019, 17:06
Ciao,
purtroppo ancora non ce l'ho (ho perso l'offerta), ho letto nelle recensioni della presenza di tale possibilità.
Dovrebbe essere una sorta di frame rate matching automatico come nella apple tv 4k.
Cmq l'ho messa in lista, non appena scende di prezzo (penso al black friday) l'acquisto ti dico con precisione :)
Grazie, spero sia cosi ma mi informerò anche io meglio prima.

nicolarush
29-09-2019, 18:46
Grazie, spero sia cosi ma mi informerò anche io meglio prima.

dovrebbe (uso il condizionale solo perchè non ce l'ho) essere proprio così
l'opzione è visibile al minuto 3:13 del video di questa recensione https://www.smartworld.it/recensioni/fire-tv-stick-4k
io la mia hd la tengo così (il cavetto usb l'ho preso a parte perchè quello in dotazione è molto più lungo):
http://i.imgur.com/SPgFjYUm.jpg (https://imgur.com/SPgFjYU)
per me è comodissima
quella 4k dovrebbe essere leggermente più lunga, spero comunque di poterla tenere alla stessa maniera

CarloR1t
02-10-2019, 21:24
Ho visto il video senza finirlo in effetti l'immagine dice che cambia frequenza con le app predisposte, come sempre conta lo sviluppo del sw di terze parti sperando ci pensino a queste cose.

Un po' di perplessita circa le immagini scure che dice l'articolo, ma devo finire il video e posso chiedere a chi ce l'ha.

nicolarush
03-10-2019, 15:42
Ho visto il video senza finirlo in effetti l'immagine dice che cambia frequenza con le app predisposte, come sempre conta lo sviluppo del sw di terze parti sperando ci pensino a queste cose.

Un po' di perplessita circa le immagini scure che dice l'articolo, ma devo finire il video e posso chiedere a chi ce l'ha.

sulla qualità delle immagini non mi esprimo, molto dipende dal display utilizzato
però sul cambio frequenza anche leggendo i siti esteri dove la stick 4k gira da un po' mi sembra che le impressioni siano favorevoli, ad ogni modo alla prima offerta amazon mi levo (ci leviamo) il dubbio :)

comunque sono riuscito a prendere un epson 6700 usato-come nuovo a buon prezzo sembra davvero una gran macchina

solo che nel frattempo hanno sfornato il 7000 :mc:

CarloR1t
03-10-2019, 18:18
Però il prezzo del 7000 sarebbe quasi il doppio di quanto avrai presumibilmente pagato il 6700 usato quasi nuovo (che spero ti andrà bene per tutto!) e comunque non è detto che a parte la risoluzione 1/2 uhd e hdr che saranno certamente percepibili sia paragonabile a un tw9400 avendo i tw7000/7100 la stessa ottica del tw6700 per questo sia qui che su avsforum attendono i primi test.

nicolarush
03-10-2019, 19:01
Però il prezzo del 7000 sarebbe quasi il doppio di quanto avrai presumibilmente pagato il 6700 usato quasi nuovo (che spero ti andrà bene per tutto!) e comunque non è detto che a parte la risoluzione 1/2 uhd e hdr che saranno certamente percepibili sia paragonabile a un tw9400 avendo i tw7000/7100 la stessa ottica del tw6700 per questo sia qui che su avsforum attendono i primi test.

mmm in questo momento la differenza è circa 300 euro (tra 6700 usato/come nuovo e 7000 nuovo) sull'amazzone :mc:

ad ogni modo appena rientrato a casa ho provato il 6700 e si vede davvero benissimo :cool:

CarloR1t
03-10-2019, 19:57
Non l'avevo vista, gli altri prezzi partono dai 1200...comunque senza recensione esiterei un po, ma in questo caso è molto interessante.

nicolarush
08-10-2019, 11:07
Non l'avevo vista, gli altri prezzi partono dai 1200...comunque senza recensione esiterei un po, ma in questo caso è molto interessante.

alla fine non ho resistito e ho preso anche il 7000, alla fine terrò quello che mi soddisferà di più :)
nella stanza non trattata dovrei avvertire poco il minor contrasto (almeno credo, ad ogni modo penso che a dicembre prenderò uno schermo tensionato grigio), però la risoluzione maggiore sì e soprattutto potrei utilizzare le fonti 4k senza settare ogni volta fullhd
non mi aspetto invece nulla dall'hdr tenuto conto che l'ottica è la stessa del 6700

CarloR1t
08-10-2019, 13:19
Appena in tempo ora costa duecento in piu. Il tw6700ha gia una bella lente grazie al lens shift orizzontale rispetto ad altri prodotti di pari fascia e forse per la nuova serie sara stata curata anche meglio. Facci sapere come va anche qui! :)

nicolarush
08-10-2019, 14:10
Facci sapere come va anche qui! :)

certamente!
a fine mese ho preso un po' di ferie arretrate per sistemare casa e ricavare uno spazietto ht nello studio così ne approfitto per fare un po' di test. :)

nicolarush
11-10-2019, 10:45
Le mie prime impressioni sono positive.
L'ho provato (giusto per poter fare un confronto col 6700 testato da poco e col benq al quale ormai sono più che abituato) in modalità cinema, iris off, 4k enhancement sia on che off, tutte le altre opzioni di miglioramento immagine off, il resto a default e lampada in eco.
Considerando l'ambiente in cui l'ho provato (salone con pareti bianche mobili lucidi e schermo bianco 1.2) in full hd grosse differenze di contrasto col 6700 non ne ho notate, quasi lo stesso è a dirsi col benq: è sì percepibile un miglior contrasto e un miglior livello dei neri ma non significativo e soprattutto molto è conseguenza di tutta la luce che si riflette nella stanza.
Infatti su immagini 16:9 la differenza si assottiglia molto, mentre su immagini 2.35:1 la parte delle bande nere comunque produce luminosità che "slava" un po' l'immagine. Qui il telo grigio penso che aiuterà e molto.
Veniamo alla parte 4k e hdr.
Quanto alla risoluzione sono veramente soddisfatto, il passaggio è drastico e si percepisce in maniera netta.
La griglia dei pixel praticamente scompare anche a distanza ravvicinata e dal proiettore non proviene alcun rumore come ho letto che può accadere con la quad vobulation.
Come fonte ho utilizzato una apple tv 4k.
Le serie in 4k hdr si vedono magnificamente (ho provato spezzoni di stranger things s.1, jessica jones s.3, daredevil s.1, narcos s.1, the boys, hanna), ovviamente non è un vero hdr ma il tone mapping è fatto davvero bene.
Le scene scure perdono un po' per via della luminosità ma questo, come il 6700, è un cannone luminoso quindi va inserito nell'ambiente adatto.
C'è da dire però che per utilizzare il benq devo spegnere le luci, il 7000 invece è utilizzabile anche con tapparelle alzate e luci accese.
Per vedere lo sport con gli amici penso sia l'ideale.
Nulla da dire su serie in 4k non hdr (provato breaking bad s.1) si vede bene e i colori sono come in tv.
Torno sull'hdr perchè questo è il lato che può essere croce e delizia.
Se ci si aspetta l'effetto che può avere su una tv questo non è possibile.
E non è possibile nemmeno con proiettori di ben altro livello che siano in grado di riprodurre il 100% dello spazio dci-p3.
Qui abbiamo a che fare con proiettore luminoso che copre lo spazio rec.709.
La luminosità nel giusto ambiente per l'hdr può essere un vantaggio, da quello che ho visto con le serie per me lo è.
Il problema può venire invece dal tone mapping e, con tutta franchezza, per me viene fatto bene.
Il rischio non è di immagini scure o poco contrastate, il rischio è di immagini con colori innaturali e io per quel poco che ho provato non ne ho visti (ad ogni modo lo si può sempre settare in sdr e abbinarlo a un lettore panasonic o ad un pc con madvr).
Come film in 4k (dalla at4k) hdr ho provato blade runner 2049, green book e bohemian rhapsody
Ottimo il risultato nei primi due casi, in sdr invece bohemian rhapsody era più vivo.
Finisco con la visione di un bluray hd.
Qualche giorno fa avevo visto il bluray di seven (della startup) col benq ed ero rimasto più che soddisfatto.
Col 4k enhancement la visione è ancora migliore: il proiettore fa un ottimo upscaling.
Piccole note:
- non ho notato problemi nell'obiettivo e il lens shift funziona come nel 6700;
- non sono riuscito ad accoppiare in bluetooth il proiettore al sintoampli, riproverò (a proposito: nel sito epson americano parlano di bluetooth aptx, qui da noi nessun cenno);
- non sono un grande amante della frame interpolation, nella tv la levo sempre e avevo preso il benq dlp per la migliore gestione nativa di immagini in movimento. Ancora non ho molta pratica con gli epson, sinora usati solo per questi test, quindi non so se è un qualcosa di necessario: fatto sta che col 4k enhancement la frame interpolation si disabilita (funziona solo in full hd), quindi chi non ne può fare a meno lo tenga a mente (ciò vale anche per 7400 e 9400).
- non penso che l'eccessiva luminosità possa essere un vero problema, penso si possa ovviare con un filtro nd2

CarloR1t
11-10-2019, 13:02
Una recensione coi fiocchi! :) Grazie

Sol o due cose, senza frame interpoation in uhd hai notato eccessiva scattosità o judder in panoramiche o la gestione del moto risulta circa come il benq?

Di solito a causa delle proprieta diverse dei pannelli lcd si suggerisce l'uso del fi almeno al minimo, che non altera la percezione con effetto telenovela ecc. ma se questi sono gli stessi pannelli 1/2 4k dei top di gamma potrebbero essere meglio.

Il bt audio purtroppo, se è come per quasi tutti gli altri modelli, è disabilitato come voce di menu assente e se attivata è compatibile solo con dispositivi con protezione...non ricordo la sigla. Dal tua frase pare che hai un menu bt audio disponibile ma non connette il tuo impianto, è cosi o manca proprio la voce di menu? Non che sia una gran difficoltà mettere un piccolo tx alimentato dalla usb del vpr.

nicolarush
11-10-2019, 14:19
Una recensione coi fiocchi! :) Grazie

Sol o due cose, senza frame interpoation in uhd hai notato eccessiva scattosità o judder in panoramiche o la gestione del moto risulta circa come il benq?

Di solito a causa delle proprieta diverse dei pannelli lcd si suggerisce l'uso del fi almeno al minimo, che non altera la percezione con effetto telenovela ecc. ma se questi sono gli stessi pannelli 1/2 4k dei top di gamma potrebbero essere meglio.

Il bt audio purtroppo, se è come per quasi tutti gli altri modelli, è disabilitato come voce di menu assente e se attivata è compatibile solo con dispositivi con protezione...non ricordo la sigla. Dal tua frase pare che hai un menu bt audio disponibile ma non connette il tuo impianto, è cosi o manca proprio la voce di menu? Non che sia una gran difficoltà mettere un piccolo tx alimentato dalla usb del vpr.

Ciao grazie,
hai un film o qualche scena da consigliare per il discorso frame interpolation?
così appena posso provo, nelle scene che ho provato non ho notato nulla.

in fullhd (ho utilizzato il bluray di seven) dove la fi si può abilitare ho provato ad utilizzarla al minimo è il risultato è stato gradevole senza effetto soap, ma anche disabilitandola (sia in full hd che col 4k enhancement) non ho notato scattosità (nell'inseguimento a kevin spacey quando gli vanno a casa).

Il bt, a differenza del 6700, qui dovrebbe andare (almeno lo danno per presente nelle caratteristiche e non c'è nessuna voce - o se c'è mi è sfuggita - che dice che potrebbe non essere disponibile nel manuale) e non ho dovuto fare alcuna combinazione di tasti per trovarmelo nel menu. Mi riservo comunque di riprovare più tardi con gli auricolari.

Ora comunque capisco quando in questo thread si parlava di filtri nd2 e schermi con gain negativo, perchè di luce ne fa davvero tanta (come anche il 6700).

nicolarush
11-10-2019, 17:53
aggiornamento
il bluetooth funziona benissimo, provato con auricolari e non ho avuto problemi
forse ieri sbagliavo qualcosa :)

CarloR1t
11-10-2019, 22:19
Allora almeno su quei modelli c'è audio bt, e pare senza protezioni se va con auricolari, era un'assurda limitazione.

Per le scene di movimento senza fi, vanno bene dove ci sono i panning e panoramiche orizzontali, in documentari o altre scene d'azione, nello sport spostamenti della telecamera che seguono l'azione lungo il campo da gioco o della corsa e simili...col fi normale o alto si possono anche notare gli eventual artefatti su alcune texture, reti, fogliame, ma solo su alcune.

CarloR1t
14-10-2019, 22:43
Hai forse provato in 3d ? Come va, con fi, crosstalk ecc. se ti interessa ovviamente.

nicolarush
15-10-2019, 07:01
Hai forse provato in 3d ? Come va, con fi, crosstalk ecc. se ti interessa ovviamente.


il 3d mi interessa molto ma al momento non ho occhialini adatti per provare (ho solo quelli per dlp), appena posso rimedierò (sono ben accetti consigli)

Nel frattempo ho fatto qualche prova in full hd con e senza FI e - mi rendo conto che poi sono anche gusti personali - continuo a preferire senza.
Però è anche vero che alcune scene molto movimentate rendono meglio sul benq. Rimangono comunque godibili pure sull'epson.

Ho anche collegato l'epson al pc dove ho un lettore bluray e powerdvd 19, ho attivato il 4k enhancement sull'epson e, su powerdvd, il TrueTheater Motion e il risultato (ho caricato pacific rim e avengers:infinity war) è stato molto gradevole senza effetto soap opera

CarloR1t
15-10-2019, 18:30
Infatti credo che il fi sia anche questione di gusti e abitudini da rispettare da entrambe le parti, condivido l'opinione che andrebbe spento (o al minimo sugli lcd) sugli apparecchi venduti, di default, e averlo secondo me è preferibile che non averlo per certi contenuti almeno, inoltre il 3d attivo diventa piu riposante come uno schermo passivo. Come occhiali per rf starei su livelli equivalenti a quelli preferiti per benq, per non avere peggioramenti, non so che modelli dlp link hai... comunque ho gli occhiali samsung, epson e xpand col vpr in firma e i piu comodi sono i samsung a pila, gli altri saranno leggermente meglio ma finisco quasi sempre a usare i samsung anche se dipende da cosa si guarda. Valuterei anche gli hi-shock.de di vari tipi aperti e chiusi. Alcuni dicono che i cloni dei samsung 5100/5150 rf a pila di varie sottomarche vadano altrettanto bene, e si trovano su ebay venditori di vecchi 5100 che hanno pila cr2025 piu reperibile dei nuovi.

nicolarush
15-10-2019, 21:30
averlo secondo me è preferibile che non averlo per certi contenuti almeno, inoltre il 3d attivo diventa piu riposante come uno schermo passivo
confrontavo i manuali del 6700 e del 7000 e ho notato una differenza non da poco sul 3d: nel 7000 col 3d si disattivano una serie di opzioni, come nel 6700, ma in più il 4k enhancement (e questo si sapeva) e la frame interpolation :confused:

CarloR1t
15-10-2019, 21:33
confrontavo i manuali del 6700 e del 7000 e ho notato una differenza non da poco sul 3d: nel 7000 col 3d si disattivano una serie di opzioni, come nel 6700, ma in più il 4k enhancement (e questo si sapeva) e la frame interpolation :confused:

Cerchero il manuale, ma non è che la disattivazione vale per frequenze diverse dai 23/24p ? Perche anche per gli altri epson il fi in 3d è attivabile solo a a tale frequenza di input hdmi. Che gia è una limitazione ingiusta per molti filmati amatoriali e non a 25/30fps che meritano piu di molti film, vedi link nella mia firma a yt 3d video gallery. Se l'avessero disabilitato anche a 24 se lo possono tenere, ma spero di no.

CarloR1t
15-10-2019, 21:43
Non puoi provare tu, anche senza occhiali non importa, con una fonte a 24p standard tipo lettore bluray o settando un uscita video di un player o pc a 24p per vedere se dopo aver cliccato il tasto 3d il menu fi è ancora attivo e modificabile fi basso medio alto o disabilitato?
A volte anche i manuali contengono inesattezze.
https://www.ceconet.ch/data/dokumente/00004011/Italienisch/Support/Anleitung/Instruzioni%20per%20l%27uso_EH-TW7000-7100_IT.pdf

nicolarush
15-10-2019, 22:11
Non puoi provare tu, anche senza occhiali non importa, con una fonte a 24p standard tipo lettore bluray o settando un uscita video di un player o pc a 24p per vedere se dopo aver cliccato il tasto 3d il menu fi è ancora attivo e modificabile fi basso medio alto o disabilitato?
A volte anche i manuali contengono inesattezze.
https://www.ceconet.ch/data/dokumente/00004011/Italienisch/Support/Anleitung/Instruzioni%20per%20l%27uso_EH-TW7000-7100_IT.pdf

Domani provo,ma come dici tu potrebbe essere un errore del manuale (pg49) anche perché a pag. 40 dice che l’interpolazione è disponibile col 3d (dice anche che è disponibile col 4K enhancement e fonti 1080p24)
Ho scoperto anche che il 7100 può essere utilizzato con una lente anamorfica

CarloR1t
16-10-2019, 22:51
Al 99% sarà così, interessante l'anamorfico, comunque vedremo se i recensori professionali lo approfondiranno.

nicolarush
17-10-2019, 13:56
Come occhiali per rf starei su livelli equivalenti a quelli preferiti per benq [cut...]

col benq uso degli occhiali marca boblov (che come forma sono simili agli Hi-Shock che mi hai suggerito: dovrei prendere rf attivo giusto?o bluetooth?)e mi trovo bene tenuto conto che spesso li uso sopra gli occhiali da vista
però gli hi-shock ultimamente costicchiano :(
su samsung ho visto il modello SSG-P51002, però penso di orientarmi sugli hi-shock magari aspetto qualche offerta, però con quella forma so che sto a mio agio
anche perchè ho deciso di prendere l'epson soprattutto per il 3d luminoso
non soffro minimamente di rainbow effect e l'immagine del dlp mi piace più di quella di un lcd ma il 3d sul dlp si scurisce molto

CarloR1t
17-10-2019, 22:29
Manuale del modello rf samsung 5100
https://www.manualslib.com/manual/769933/Samsung-Ssg-5100gb.html
I 5150 piu nuovi usano una pila diversa.

Bt e rf sono lo stesso per gli epson, si connettono come una periferica bt.

Hi shock non saprei consigliartene non avendoli provati, ma la scelta direi è piu tra quelli chiusi o aperti.

Una cosa dei vpr epson è che vantano refresh 480hz in 3d, ma sugli occhiali epson non c'è la minima nota al riguardo, e non noto differenze con gli altri da 120.

Gli occhiali xpand x105 rf invece dichiarano fino a 240hz, ma idem non lo noto.

Chissa se sui nuovi qualcosa migliora, ma dubito.

Il vero salto migliorativo per gli occhi lo fa il fi attivo, specie normale o massimo, che va benissimo coi comuni occhiali rf da 120 rendendo la visione riposante senza sfarfallii e annullando lo strappo/tearing delle immagini in rapido movimento che si nota anche al cinema.

Altrove qualcuno ha comprato un paio dei samsung 5100 per 10€ su ebay, e si è trovato bene, anche se probabile ci sia da cambiare la pila cr2025, non potendo linkare qui te lo mando in pvt se utile...

nicolarush
19-10-2019, 13:53
Domani provo,ma come dici tu potrebbe essere un errore del manuale

ho provato solo ora (perchè alla fine ho fatto il reso e preso un 7100 :D ) ed effettivamente è un errore del manuale
ho fatto anche il reso del 6700, un po' mi dispiace perchè è davvero un gran proiettore però il 7100 mi ha pienamente convinto e la maggior risoluzione si apprezza tutta

CarloR1t
20-10-2019, 14:46
Sei forse il primo al mondo ad averli provati entrambi e poter dire se e quanto uno è meglio dell'altro!

aero++
26-10-2019, 16:48
Buongiorno,
dovendo fare dei compromessi di budget e spazio, per proiettare in casa contenuti vari da iPad, che ne pensate di un Optoma H183X ricondizionato?

grazie :)

nicolarush
27-10-2019, 12:23
Sei forse il primo al mondo ad averli provati entrambi e poter dire se e quanto uno è meglio dell'altro!

con tutta franchezza, ora che ci ho fatto un po' l'occhio, senza iris non noto grosse differenze e con l'iris il 7100 sembra rendere di più ma forse è solo una mia sensazione.
rispetto al 6700 mi sembra che abbiano tolto la possibilità di conversione 2d/3d

Hulk2099
28-10-2019, 15:05
dubbi sul 7100, che magari riuscirete a togliermi:

- l'offset della lente è positivo (ovvero spara tendenzialmente verso l'alto a meno di essere rovesciato) ?
- I 3000 lumens, in modalità eco riescono a non essere accecanti su normale telo bianco gain 1, a 3 metri scarsi dagli occhi (come ad esempio la ECO del tw5650 riesce benissimo a fare)?
- è silenzioso?
- sapete già input lag in modalità di massima qualità (non la modalità "veloce a più basso dettaglio " per intenderci)

Thanks

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

nicolarush
28-10-2019, 20:57
dubbi sul 7100, che magari riuscirete a togliermi:

- l'offset della lente è positivo (ovvero spara tendenzialmente verso l'alto a meno di essere rovesciato) ?
- I 3000 lumens, in modalità eco riescono a non essere accecanti su normale telo bianco gain 1, a 3 metri scarsi dagli occhi (come ad esempio la ECO del tw5650 riesce benissimo a fare)?
- è silenzioso?
- sapete già input lag in modalità di massima qualità (non la modalità "veloce a più basso dettaglio " per intenderci)

Thanks

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

- ha un lens shift verticale +/- 60% da centro lente quindi tendenzialmente spara al centro dell’immagine, puoi quindi proiettare l’immagine tutta su più un ulteriore 10% o, rovesciandolo, tutta giù più un ulteriore 10%,
- penso di sì, al momento ho un gain 1,2 comunque per video in hdr meglio avere più lumen, al limite si può sempre piazzare davanti un filtro nd2,
- in eco è molto silenzioso,
- nella recensione di Gregory su passionhomecinema viene dato sui 22ms: LINK (https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/10/2019/test-epson-eh-tw7100-lavis-de-gregory/)

CarloR1t
28-10-2019, 23:08
Buongiorno,
dovendo fare dei compromessi di budget e spazio, per proiettare in casa contenuti vari da iPad, che ne pensate di un Optoma H183X ricondizionato?

grazie :)

Dipende, a che prezzo?

biasiman
29-10-2019, 10:42
MA cosa cambia alla fine tra questi due a parte le casse integrate? E' vero che il 7100 ha un miglior contrasto e neri più scuri?

Robby Naish
29-10-2019, 11:13
Ragazz, come sono secondo voi i Benq Tk800M o il 2700?
O anche il nuovo Optoma 52alv (aggiornamento della matrice rispetto il 51alv)

Ho tanto materiale 3d che non vorrei buttare.... e camera living non trattata

PS: mi stuzzica lo xiaomi laser, ma non essendo importato ufficialmente, oltrechè un po fuori budget, devo lasciarlo :(

Grazie

CarloR1t
29-10-2019, 11:28
A parte le imprssioni di chi li ha comperati sui vari forum, è bene leggere le recensioni coi test colorimetrici e tabelle di contrasto e sulle altre funzionalità sul sito linkato prima...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/category/tests-videoprojecteurs-toiles/

o altri simili che riportino test con dati reali, spesso molto diversi da quelli che i produttori vantano, le informazioni tecnichr che condividiamo sui forum dopotutto vengono perlopiu da quei test non potendoli aver provati tutti di persona. Purtroppo oggi pochissimi testano il 3d.

Per il 3d i dlp a 3000 lm hanno ruote colore piu sbiadite e propense al rainbow e quelli rgbrgb han lumen piu bassi (almeno per i miei gusti, norme a parte) su schermi superiori a 90-100" guadagno 1. Ma hanno uhd 2d reale rispetto a 1/2 uhd dei lcd, il che rende piu difficile la scelta.

nicolarush
02-11-2019, 13:37
MA cosa cambia alla fine tra questi due a parte le casse integrate? E' vero che il 7100 ha un miglior contrasto e neri più scuri?

per quel poco che ho visto con l'iris attivata, il 7100 ha un miglior contrasto e neri (o grigi) più scuri

altre differenze a parte le casse integrate:
trigger out sul 7100
possibilità di utilizzo di una lente anamorfica sul 7100

Alfonso Visentin
04-11-2019, 06:22
Se qualcuno ha acquistato il videoproiettore in oggetto, potrebbe dirmi se si tratta di una cineseria o se ne vale davvero la pena? Grazie

CarloR1t
04-11-2019, 09:09
Non posso dire niente di persona non avendolo, ma qui cè una recensione comparata dello XGIMI H2 con Optoma HL10, inoltre cercando nel sito XGIMI compaiono altri articoli al riguardo...

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/11/10/2018/test-xgimi-h2-versus-optoma-hl10-lavis-de-gregory/

Se non interessa solo per la compattezza i vpr led non hanno ancora le prestazioni colori e contrasto nativo reale (ben diverso da quello dinamico dichiarato e spesso gonfiato) dei proiettori a lampada più popolari full hd di pari prezzo circa o anche meno, come si vede dalle tabelle e dal resto:

DLP
http://projectiondream.com/en/review-projector-benq-w2000/
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/29/08/2018/test-viewsonic-px725hd-lavis-de-greg/
3LCD
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

Non va inoltre confuso il wifi/miracast che ha scarse prestazioni e spesso non funziona a 24p, col vero wireless per il video in alta definizione detto wihd più costoso quale si trova per es. sui modelli epson tw6700w e benq w2000w.

vale.asto
12-11-2019, 21:00
Non so se questa è la sezione giusta, ma qualcuno sa dirmi quanto sarebbe un buon prezzo per noleggiare un proiettore per una sala meeting?
70€ al giorno sono corretti?

CarloR1t
12-11-2019, 21:21
Non ne ho idea ma al giorno d'oggi mi pare esagerato perlomeno se il proiettore è del tipo piu ordinario per ufficio alti lumen sui 3-4000 per ambiente con luci, contrasto scarso che intanto non si percepirebbe, e risoluzione hd ready o anche full hd, ormai vpr simili costano da 3-400€ anche meno se xvga perciò si comprerebbe e ammortizzerebbe in una settimana d'uso! Se poi è un vpr con altre caratteristiche piu sofisticate oppure se i 70€ sono per il primo giorno tipo cauzione per poi scendere di importo piu sono i giorni non so, chiedi al moderatore Abilmen magari in pvt oppure su avmagazine sezione videoproiezione dove ne sapranno qualcosa.

vale.asto
13-11-2019, 07:57
Non ne ho idea ma al giorno d'oggi mi pare esagerato perlomeno se il proiettore è del tipo piu ordinario per ufficio alti lumen sui 3-4000 per ambiente con luci, contrasto scarso che intanto non si percepirebbe, e risoluzione hd ready o anche full hd, ormai vpr simili costano da 3-400€ anche meno se xvga perciò si comprerebbe e ammortizzerebbe in una settimana d'uso! Se poi è un vpr con altre caratteristiche piu sofisticate oppure se i 70€ sono per il primo giorno tipo cauzione per poi scendere di importo piu sono i giorni non so, chiedi al moderatore Abilmen magari in pvt oppure su avmagazine sezione videoproiezione dove ne sapranno qualcosa.

Grazie :cool:

CarloR1t
19-11-2019, 22:22
Domani provo,ma come dici tu potrebbe essere un errore del manuale (pg49) anche perché a pag. 40 dice che l’interpolazione è disponibile col 3d (dice anche che è disponibile col 4K enhancement e fonti 1080p24)
Ho scoperto anche che il 7100 può essere utilizzato con una lente anamorfica
Ciao, spero vada tutto bene. Avrei una domanda, non solo per me a dire il vero, è un dubbio che mi è sorto prima dal tuo post sopra e ora da qui (https://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/309896-vpr-per-proiezione-partite-al-bar?p=5003733#post5003733). Se puoi e quando hai tempo, potresti verificare se il fi si attiva in 2d full hd 1080 su tutte le frequenze hdmi 23/24p, 25-30-48-50-60 p/i ? Magari usando un pc la cui scheda video è piu flessibile con tutte le frequenze che un player che magari fa solo i 24/50/60p. O si attiva solo sui 23/24p ? Gli epson entry come il vecchio tw5300/5350 in sign le supportava tutte in 2d, il fi è sempre attivabile in 2d, è solo in 3d che è limitato ai 23/24p, ma il manuale di questi nuovi dice diversamente per il 2d solo a 24p, sarà un altro errore o han cambiato?

nicolarush
20-11-2019, 07:17
Ciao, spero vada tutto bene. Avrei una domanda, non solo per me a dire il vero, è un dubbio che mi è sorto prima dal tuo post sopra e ora da qui (https://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/309896-vpr-per-proiezione-partite-al-bar?p=5003733#post5003733). Se puoi e quando hai tempo, potresti verificare se il fi si attiva in 2d full hd 1080 su tutte le frequenze hdmi 23/24p, 25-30-48-50-60 p/i ? Magari usando un pc la cui scheda video è piu flessibile con tutte le frequenze che un player che magari fa solo i 24/50/60p. O si attiva solo sui 23/24p ? Gli epson entry come il vecchio tw5300/5350 in sign le supportava tutte in 2d, il fi è sempre attivabile in 2d, è solo in 3d che è limitato ai 23/24p, ma il manuale di questi nuovi dice diversamente per il 2d solo a 24p, sarà un altro errore o han cambiato?

ciao tutto ok, sono in attesa di fare una sistemazione definitiva.
penso sia un errore perchè di sicuro mi funziona a 24p con i bluray e mi sembra che funzionasse anche a 50/60p con la apple tv
per sicurezza cmq farò alcune prove appena posso col pc:
ho una vecchia scheda video (nvidia gt520) che mi dà come frequenze di aggiornamento selezionabili 23-24-25-29-30-50-59-60

CarloR1t
20-11-2019, 10:12
ciao tutto ok, sono in attesa di fare una sistemazione definitiva.
penso sia un errore perchè di sicuro mi funziona a 24p con i bluray e mi sembra che funzionasse anche a 50/60p con la apple tv
per sicurezza cmq farò alcune prove appena posso col pc:
ho una vecchia scheda video (nvidia gt520) che mi dà come frequenze di aggiornamento selezionabili 23-24-25-29-30-50-59-60
Grazie Nicola

nicolarush
22-11-2019, 14:54
Grazie Nicola

ciao
per i 1080 in 2d ti confermo il funzionamento dell'interpolazione con tutte le frequenze che sono riuscito a provare (23.9,24,30,50,59.9,60)
i 48 hz credo comunque che non siano supportati dal proiettore (stando almeno alla tabella del manuale)

nel frattempo finalmente la fire tv4k è scesa di prezzo e l'ho ordinata, non appena arriva farò qualche prova

ho anche preso lo schermo esmart xtr tensionato grigio da 92"
l'unica cosa che mi lascia veramente perplesso è che lo stesso schermo sul sito del produttore è dato come gain 1.0 mentre su amazon.de (dove l'ho preso) è dato come gain 1.2 (il che mi preoccupa un po')

detto questo, adesso ho preso un po' tutto (è stata un'emorragia), mi tocca trovare il tempo per sistemare la stanza e poi finalmente la parte migliore: godersi la visione :)

CarloR1t
22-11-2019, 16:36
Come volevasi dimostrare, grazie.

A me pare funzionasse anche il 48 riprovero sul mio, qualora uscissero film in hfr sarebbero anche a quella frequenza, non che abbia importanza sopra i 30 essendo hfr meglio del fi. Comunque non importa per la domanda di ora di chi chiedeva su avm.

Non ricordo esmart 1.2 nemmeno con telo bianco, dubito quindi sia oltre 1.0 (lieve alr) il grigio/grau ma se ha un nome o sigla precisa conta quello sul sito esmart.de

Spero trovi del tempo per la visione anche prima!

rasjudah
23-11-2019, 17:21
Ciao ho individuato queste due possibili alternative per l acquisto di un proiettore
Andrebbe nella mi stanza da letto a sostituire la tv
Potrei metterlo a distanza massima a circa 230, sopra la testa del letto o meglio sarebbe sul comodino laterale
Lo spazio per la proiezione sarebbe di 160 x70 cm se uso lo spazio di muro bianco disponibile
Se mettessi il proiettore allora potrei arriva a 180x110. L uso sara sempre, o quasi, di sera al letto per vedere un po di tv, o spesso film, in streaming o da file, per la maggior parte non hd, anzi, film vecchi o di qualità non eccelsa
Quale soluzioni scegliereste tra le due?
grazie

CarloR1t
23-11-2019, 18:05
Ciao, io direi nessuno dei due, lo xigimi è solo 200lm , l'altro da 3000lm anche troppo e contrasto piu da ufficio, gli entry full hd idealmente sono ancora epson tw5400/5600 (il primo max 85" da 230cm schermo lente, attenzione allo spazio per il vpr, il secondo con tiro piu lungo e contrasto migliore ma max 75" a 230cm) o i dlp benq w1050/1090 con tiro minore (max 90").

Un calcolatore universale coi modelli indicati tw5400/5600 w1090...
http://www.reviewtranslations.com/projection_calculator_en.html

Se lo xiaomi non lo volevi solo per massima compattezza (nel qual caso ci sono altri led compatti) e se il costo lampada ti preoccupa e anche per questo volevi un led andrei sugli epson indicati per cui la lampada costa relativamente poco e hanno garanzia triennale/3000 ore su quella in dotazione, in più hanno anche frame interpolation in 2d e 3d. Oppure il benq w1050 la cui lampada costa meno, ma dipende dalle offerte se col black friday trovi un 1090 scontato è un po meglio.

Nessun vpr in genere tranne eccezioni ha sintonia e player, meglio cosi perché puoi sceglierli a parte, purche supportino i 24p dei film e cambio frequenza 24/50/60 in caso di file video video pal/ tsc 25/30fps, come le copie da dvd. Oppure da pc, non hai precisato che fonte hardware useresti?
Vedi sopra i precedenti post di nicolarush si è parlato della firestick 4k.

Puoi tingere di grigio la parete di proiezione? O che tipo di schermo puoi mettere o ti interesserebbe? Fisso, avvolgibile, treppiedi ultraleggero da portare anche in giro...

rasjudah
23-11-2019, 18:18
Ciao, io direi nessuno dei due, lo xigimi è solo 200lm , l'altro da 3000lm anche troppo e contrasto piu da ufficio, gli entry full hd idealmente sono ancora epson tw5400/5600 (il primo max 85" da 230cm schermo lente, attenzione allo spazio per il vpr, il secondo con tiro piu lungo e contrasto migliore ma max 75" a 230cm) o i dlp benq w1050/1090 con tiro minore (max 90").

Un calcolatore universale coi modelli indicati tw5400/5600 w1090...
http://www.reviewtranslations.com/projection_calculator_en.html

Se lo xiaomi non lo volevi solo per massima compattezza (nel qual caso ci sono altri led compatti) e se il costo lampada ti preoccupa e anche per questo volevi un led andrei sugli epson indicati per cui la lampada costa relativamente poco e hanno garanzia triennale/3000 ore su quella in dotazione, in più hanno anche frame interpolation in 2d e 3d. Oppure il benq w1050 la cui lampada costa meno, ma dipende dalle offerte se col black friday trovi un 1090 scontato è un po meglio.

Nessun vpr in genere tranne eccezioni ha sintonia e player, meglio cosi perché puoi sceglierli a parte, purche supportino i 24p dei film e cambio frequenza 24/50/60 in caso di file video video pal/ tsc 25/30fps, come le copie da dvd. Oppure da pc, non hai precisato che fonte hardware useresti?
Vedi sopra i precedenti post di nicolarush si è parlato della firestick 4k.

Puoi tingere di grigio la parete di proiezione? O che tipo di schermo puoi mettere o ti interesserebbe? Fisso, avvolgibile, treppiedi ultraleggero da portare anche in giro...

allora il mio budget complessivo, incluso uno schermo è di circa 500 euro
Non cerco una qualità eccellente, come detto vedro molti film non di alta qualità, streaming di vecchi film. Mai un blu ray, o dvd; in geenre non guardo film da netflix o canali simili. Direi pc, usb e siti di film online Mi piace avere uno schermo grande, l'effetto che solo il proittore puo dare.
Il fatto del xgimi o simili per la verità è dato dal fatto del ridottismo consumo. Lo uso pur sempre come tv. e magari capita che 3 ore al giorno sia acceso. Poi la portabilità. Mi poiace poterlo prendere e portare via facilmente
Inoltre mi pare che xgimi o simili supportino la proiezione laterale ch epotrebbe aiutarmi a non costruire una mensola sopra la spalliera sul letto con la conseguente necessità di far passare un sacco di fili sui muri
Lo schermo lo metterei avvolgibili dall'alto, non dipingo la parete di grigio pero
Ho visto che c'è anche xgimi mogo pro che ha caratteristiche migliori, anche se a costi piu alti

CarloR1t
23-11-2019, 18:48
allora il mio budget complessivo, incluso uno schermo è di circa 500 euro
Non cerco una qualità eccellente, come detto vedro molti film non di alta qualità, streaming di vecchi film. Mai un blu ray, in geenre non guardo film da netflix o canali simili. Direi pc, usb e siti di film online Mi piace avere uno schermo grande, l'effetto che solo il proittore puo dare.
Il fatto del xgimi o simili per la verità è dato dal fatto del ridottismo consumo. Lo uso pur sempre come tv. e magari capiota che 3 ore al giorno sia acceso
Inoltre mi pare che xgimi o simili supportino la proiezione laterale ch epotrebbe aiutarmi a non costruire una mensola sopra la spalliera sul letto con la conseguente necessità di far passare un sacco di fili sui muri
Lo schermo lo metterei avvolgibili dall'alto, non dipingo la parete di grigio pero
Capisco il budget, siamo al limite, ma il salto rispetto ai due che hai indicato sarebbe notevole e percepibile, percio converrebbe se possibile almeno un tw5400 magari attendere una offerta su trovaprezzi, se l'attuale è troppo, in effetti piu caro di quanto si trovava prima, ma dovrebbe calare se potessi attendere magari con il periodo del black friday...(attenzione che poi in genere i prezzi aumenteranno per compensare le perdite!)
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw5400.aspx

Il consumo di tre ore al giorno per tv non credo conti molto rispetto ad altro, frigorifero, boiler, lavatrice... a meno che sia una baita con pannelli solari e ups che deve conteggiare bene i wattora. Le lampade epson in dotazione con 3 anni o 3000 ore di garanzia reale (non pubblicitarie che dice durera 7000-10000 ore che sia vero o falso secondo le condizioni d'uso) e i ricambi da 80€ spediti da epson sono economici anche per un uso tv, anche i led si rompono (i circuiti di alimentazione almeno se non il diodo led) e dove si trova il ricambio e quanto costa non si sa a volte.

Comunque per uso tv il trucco per non sprecare energia e ore lampada è di usarlo solo per contenuti che meritano il grande schermo, e tenere una economica o vecchia tv a disposizione per l'informazione e tenuti piu ordinari salvo eccezioni.

La proiezione laterale o keystone riduce la risoluzione, ma va bene se il proiettore è in full hd e non si nota su contenuti piu vecchi, comunque anche gli epson tw5400/5600 supportano keystone orizzontale e verticale, mente i benq solo verticale.

In piu gli epson indicati hanno un offset negativo del -8,8% fisso per il tw5400 e da -5 a + 10% per il tw5600 con lens shift, il che permette di proiettare la base dello schermo piu in basso della lente del 8,8 o 5 % permettendo un piu facile posizionamento a mensola bassa (altezza testa circa) che evita di usare o almeno permette di limitare il keystone verticale e il relativo peggioramento di risoluzione.

Insomma mi sembra che per tutte queste ragioni il tw5400 sarebbe il modello giusto, i lumen reggono una proiezione a parete bianca ma solitamente un po opaca quasi come uno schermo girgio con una resa più brillante, e possibilità di tenere accesa qualche luce di cortesia, un corridoio vicino o un lume da letto con miglior comfort di tipo televisivo. (Con lo xiaomi led serve il buio pesto, col tw650 quasi gli occhiali da sole!)

Per la portabilità esiste una borsa idonea celexon large da 30€ in cui mettere anche cavi e accessori. Volendo proiettare in giro su schermo e non solo pareti bianche non sempre disponibili ci sono treppiedi celexon ultraleggeri 4kg e compatti (arrotolati sul lato corto, max 125cm con borsa) da 80-90" sui 100€.

Unico dubbio che mi rimane è la distanza di proiezione al netto dello spazio per il proiettore stesso, quanta distanza avresti tra parete e muro dove lo metteresti? Comunque usando keystone orizzontale il calcolo si fa piu complicato e la distanza si allunga a occhio direi che va bene ma se potessi precisare la distanza e quanto decentrato vorresti metterlo dal centro schermo, e se puoi sia a destra che a sinistra, tanto per evitare la fuoriuscita dell'aria laterale che è sulla sinistra visto di fronte, il che fa preferire mettere il vpr alla propria destra, che cmq è minima e molto silenziosa in modo eco e ce l'hanno anche i led che necessitano di essere ventilati magari col suono più stridulo e percepibile delle ventole piccole...

rasjudah
23-11-2019, 19:30
Capisco il budget, siamo al limite, ma il salto rispetto ai due che hai indicato sarebbe notevole e percepibile, percio converrebbe se possibile almeno un tw5400 magari attendere una offerta su trovaprezzi, se l'attuale è troppo, in effetti piu caro di quanto si trovava prima, ma dovrebbe calare se potessi attendere magari con il periodo del black friday...(attenzione che poi in genere i prezzi aumenteranno per compensare le perdite!)
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw5400.aspx

Il consumo di tre ore al giorno per tv non credo conti molto rispetto ad altro, frigorifero, boiler, lavatrice... a meno che sia una baita con pannelli solari e ups che deve conteggiare bene i wattora. Le lampade epson in dotazione con 3 anni o 3000 ore di garanzia reale (non pubblicitarie che dice durera 7000-10000 ore che sia vero o falso secondo le condizioni d'uso) e i ricambi da 80€ spediti da epson sono economici anche per un uso tv, anche i led si rompono (i circuiti di alimentazione almeno se non il diodo led) e dove si trova il ricambio e quanto costa non si sa a volte.

Comunque per uso tv il trucco per non sprecare energia e ore lampada è di usarlo solo per contenuti che meritano il grande schermo, e tenere una economica o vecchia tv a disposizione per l'informazione e tenuti piu ordinari salvo eccezioni.

La proiezione laterale o keystone riduce la risoluzione, ma va bene se il proiettore è in full hd e non si nota su contenuti piu vecchi, comunque anche gli epson tw5400/5600 supportano keystone orizzontale e verticale, mente i benq solo verticale.

In piu gli epson indicati hanno un offset negativo del -8,8% fisso per il tw5400 e da -5 a + 10% per il tw5600 con lens shift, il che permette di proiettare la base dello schermo piu in basso della lente del 8,8 o 5 % permettendo un piu facile posizionamento a mensola bassa (altezza testa circa) che evita di usare o almeno permette di limitare il keystone verticale e il relativo peggioramento di risoluzione.

Insomma mi sembra che per tutte queste ragioni il tw5400 sarebbe il modello giusto, i lumen reggono una proiezione a parete bianca ma solitamente un po opaca quasi come uno schermo girgio con una resa più brillante, e possibilità di tenere accesa qualche luce di cortesia, un corridoio vicino o un lume da letto con miglior comfort di tipo televisivo. (Con lo xiaomi led serve il buio pesto, col tw650 quasi gli occhiali da sole!)

Per la portabilità esiste una borsa idonea celexon large da 30€ in cui mettere anche cavi e accessori. Volendo proiettare in giro su schermo e non solo pareti bianche non sempre disponibili ci sono treppiedi celexon ultraleggeri 4kg e compatti (arrotolati sul lato corto, max 125cm con borsa) da 80-90" sui 100€.

Unico dubbio che mi rimane è la distanza di proiezione al netto dello spazio per il proiettore stesso, quanta distanza avresti tra parete e muro dove lo metteresti? Comunque usando keystone orizzontale il calcolo si fa piu complicato e la distanza si allunga a occhio direi che va bene ma se potessi precisare la distanza e quanto decentrato vorresti metterlo dal centro schermo, e se puoi sia a destra che a sinistra, tanto per evitare la fuoriuscita dell'aria laterale che è sulla sinistra visto di fronte, il che fa preferire mettere il vpr alla propria destra, che cmq è minima e molto silenziosa in modo eco e ce l'hanno anche i led che necessitano di essere ventilati magari col suono più stridulo e percepibile delle ventole piccole...


allora la distanza dal centro di letto, soopra la testa è di 230, e quello sarebe il posto migliore percè lo metto preciso all altezza delo schermo. certo poi ho la ventola e l'audio /se è ok quello interno) proprio sopra la testa. (altro motivo per cui avevo pensato a xgimi)
se lo sposto sul comodino, calcoliamo 110 cm piu a sx
Il vpr che hai indicato consuma circa 300w, è vero non è tantissimo, ma pur sempre piu di 3 volte di piu del xgimi.COmunque si questo direi che non è fondamentale come paramtro. La tv aggiuntiva la escludo in assoluto!
Pi importante è il fatto che questo epson tw5400 non ha connessioni di rete che invece trovo necessaria
A meno che non si trovino decoder ddt con lan/wifi e altro(magari player android) integrato?
certo dovrei trovarlo in offerta ( o usato) perchè col ddt e col telo poi il costo va abbastanza piu su. non ho idea del costo di un ddt con gli option che ho descritoo((se esiste)

CarloR1t
23-11-2019, 20:33
allora la distanza dal centro di letto, soopra la testa è di 230, e quello sarebe il posto migliore percè lo metto preciso all altezza delo schermo. certo poi ho la ventola e l'audio /se è ok quello interno) proprio sopra la testa. (altro motivo per cui avevo pensato a xgimi)
se lo sposto sul comodino, calcoliamo 110 cm piu a sx
Il vpr che hai indicato consuma circa 300w, è vero non è tantissimo, ma pur sempre piu di 3 volte di piu del xgimi.COmunque si questo direi che non è fondamentale come paramtro
Pi importante è il fatto che questo epson tw5400 non ha connessioni di rete che invece trovo necessaria
A meno che non si trovino decoder ddt con lan/wifi e altro(magari player android) integrato?
certo dovrei trovarlo in offerta (o usato) perchè col ddt e col telo poi il costo va abbastanza piu su. non ho idea del costo di un ddt con gli option che ho descritoo((se esiste)

Per la distanza quindi 230 è lo spazio massimo parete di fronte (se fa da schermo) e centro letto dietro la testa, va ricalcolato tutto con la vera distanza lente-schermo, anche per lo xiaomi o epson che dicevi benche il primo sia piu compatto avrà comunque spessore. Comunque mettendoli di fianco un metro circa dovrebbero andare bene, l'epson potra fare i 160 cm di base di parete che hai libera.

Forse almeno per ora ti conviene sfruttare la parete bianca stessa anche se la proiezione sarà piu piccola perchè così:
1. Dovrebbe starci bene anche considerando una distanza lente schermo ridotta dalla profondità dei proiettori.
2. Risparmi sullo schermo, che se avvolgibile costa e se economico si puo rompere e fare pieghe orribili, succede anche con quelli da 100-200€ quindi figuriamoci i meno cari, soldi quasi buttati.
3. Se economico fatto chissa dove spesso contiene sostanze nocive piombo ecc. non a norma, assolutamente da evitare in camera da letto. Per esempio queste sono le certificazioni Sopar marchio italiano per i loro schermi...
https://www.sopar.com/schermi/Dichiarazioni-e-Certificazioni.html
In particolare...
https://www.sopar.com/schermi/images/stories/rohscertification.pdf
Senza certificazioni non mi fiderei che in camera da letto di notte si respiri un bel po' di tali sostanze...
4. Spesso gli schermi supereconomici da decine di euro son pensati per proiettorini da 100€ (Quelli che vantano 4-5000 lm ma in realtà ne fanno meno di un decimo essendo vere e proprie truffe, ma vendutissimi a quanto pare non essendoci cultura tecnica diffusa in questo campo) e hanno teli con guadagno superiore a 1 inadatti a proiettori con lumen piu elevati (men che meno untw650 da 3000lm che ti acceca) quindi son da evitare.
5. Il bianco parete opaco invece va bene per un proiettore serio anche in modo eco sui 70-80".


Il consumo indicato per i proiettori è in genere quello massimo, che non userai mai su quei pochi pollici almeno coi vpr a lampada, in modo eco sarà circa la metà o 2/3, seppure non basso come un led, ma ribadisco che 200lm di quello xiaomi sono veramente troppo pochi, piuttosto vedrei un altro led almeno da 500lm tipo lo xiaomi mijia MJJGTYDS02FM.

Attenzione che un tale led economico è da usare necessariamente alla massima luminosità e forse farà più rumore di un vpr a lampada in modo eco, non bisogna sopravvalutare la tecnologia led, non vuol dire sinonimo di prodotto tranquillo, tipo lampadine led che le tocchi senza scottarti, semplicemente perche tutta la luce è libera di fuoriuscire, qui si tratta di un prodotto in cui la luce viene riflessa/assorbita tra matrice e lenti che trasformano parte della potenza dei led rgb in calore che a causa della compattezza non puo dissipare passivamente e va smaltito da una ventolina piccola e probabilmente fastidiosa, non so di persona, ma so invece che un vpr a lampada in eco non lo senti quasi o solo come un soffio a mezzo metro dall'orecchio diretto a te, figuriamoci a un metro con soffio in direzione opposta.

I vpr in genere hanno solo due ingressi hdmi, uno compatibile mhl degli smartphone con tale funzione, con cavetto apposito. Qui siamo off topic, ma player android wifi ce ne sono molti validi a prezzi modici, purtroppo non saprei indicarteli, vedi anche la firestick che dicevo sopra, il problema è il supporto per i canali tv, benche le app raiplay e mediaset play ecc. possono trasmettere la diretta almeno per i loro canali.

Se puoi far arrivare un cavo di antenna forse meglio usare il secondo ingresso hdmi per un comune decoder, che col modello adatto magari ti fa anche da player su file e videoregistratore(verificando che faccia registrazioni in chiaro se si vuole rivederle altrove) mettendo un hd esterno. Ma non me ne intendo molto dei modelli attuali. Come per i player ti consiglio di chiedere nella sezione del forum dedicata per consigli su cosa acquistare e spendere meno...

Come ultima cosa rispetto il budget, non do lezioni per carità, secondo me risparmiare un cento euro in meno per avere molto peggio non mi sembra un buon investimento, si rischia di cambiare prima vpr, schermo, ecc. secondo me un budget va stimato come ordine di grandezza, tipo sui 500, sui 1000 ecc. poi cento piu o cento meno secondo me lo fa la validita della scelta piu adatta e duratura. Sfortuna permettendo, se qualcosa si guasta gravemente fuori garanzia, ma anche in tal caso un prodotto dalla Cina magari garantito solo un anno (se non comperato da negozio residente italiano o europeo) si assiste e ripara meglio di un modello e marca con grande supporto di ricambi in loco o sul continente?

Per questo e per proteggere l'investimento, io opterei anche per un acquisto abbinato con garanzia estesa tipo garanzia 3 che aggìunge altri 3 anni, per un totale di 5 , che anche in caso di problemi si puo sempre far valere interpellando una associazione di consumatori, comunque sempre meglio di non averla. A volte le offerte migliori provengono da qualche negozio online che offre tale abbinamento, (sferau... yepp... ) tenendo d'occhio trovaprezzi nei prossimi giorni o settimane potrebbero ritornare...

Comunque l'idea di un player o decoder usato è valida, purche recente e valido per funzionalità, essendo un prodotto a bassissima usura, tranne il telecomando.

rasjudah
23-11-2019, 21:16
Per la distanza quindi 230 è lo spazio massimo parete di fronte (se fa da schermo) e centro letto dietro la testa, va ricalcolato tutto con la vera distanza lente-schermo, anche per lo xiaomi o epson che dicevi benche il primo sia piu compatto avrà comunque spessore. Comunque mettendoli di fianco un metro circa dovrebbero andare bene, l'epson potra fare i 160 cm di base di parete che hai libera.

Forse almeno per ora ti conviene sfruttare la parete bianca stessa anche se la proiezione sarà piu piccola perchè così:
1. Dovrebbe starci bene anche considerando una distanza lente schermo ridotta dalla profondità dei proiettori.
2. Risparmi sullo schermo, che se avvolgibile costa e se economico si puo rompere e fare pieghe orribili, succede anche con quelli da 100-200€ quindi figuriamoci i meno cari, soldi quasi buttati.
3. Se economico fatto chissa dove spesso contiene sostanze nocive piombo ecc. non a norma, assolutamente da evitare in camera da letto. Per esempio queste sono le certificazioni Sopar marchio italiano per i loro schermi...
https://www.sopar.com/schermi/Dichiarazioni-e-Certificazioni.html
In particolare...
https://www.sopar.com/schermi/images/stories/rohscertification.pdf
Senza certificazioni non mi fiderei che in camera da letto di notte si respiri un bel po' di tali sostanze...
4. Spesso gli schermi supereconomici da decine di euro son pensati per proiettorini da 100€ (Quelli che vantano 4-5000 lm ma in realtà ne fanno meno di un decimo essendo vere e proprie truffe, ma vendutissimi a quanto pare non essendoci cultura tecnica diffusa in questo campo) e hanno teli con guadagno superiore a 1 inadatti a proiettori con lumen piu elevati (men che meno untw650 da 3000lm che ti acceca) quindi son da evitare.
5. Il bianco parete opaco invece va bene per un proiettore serio anche in modo eco sui 70-80".


Il consumo indicato per i proiettori è in genere quello massimo, che non userai mai su quei pochi pollici almeno coi vpr a lampada, in modo eco sarà circa la metà o 2/3, seppure non basso come un led, ma ribadisco che 200lm di quello xiaomi sono veramente troppo pochi, piuttosto vedrei un altro led almeno da 500lm tipo lo xiaomi youth edition (quello con sigla lunga).

Attenzione che un tale led economico è da usare necessariamente alla massima luminosità e forse farà più rumore di un vpr a lampada in modo eco, non bisogna sopravvalutare la tecnologia led, non vuol dire sinonimo di prodotto tranquillo, tipo lampadine led che le tocchi senza scottarti, semplicemente perche tutta la luce è libera di fuoriuscire, qui si tratta di un prodotto in cui la luce viene riflessa/assorbita tra matrice e lenti che trasformano parte della potenza dei led rgb in calore che a causa della compattezza non puo dissipare passivamente e va smaltito da una ventolina piccola e probabilmente fastidiosa, non so di persona, ma so invece che un vpr a lampada in eco non lo senti quasi o solo come un soffio a mezzo metro dall'orecchio diretto a te, figuriamoci a un metro con soffio in direzione opposta.

I vpr in genere hanno solo due ingressi hdmi, uno compatibile mhl degli smartphone con tale funzione, con cavetto apposito. Qui siamo off topic, ma player android wifi ce ne sono molti validi a prezzi modici, purtroppo non saprei indicarteli, vedi anche la firestick che dicevo sopra, il problema è il supporto per i canali tv, benche le app raiplay e mediaset play ecc. possono trasmettere la diretta almeno per i loro canali.

Se puoi far arrivare un cavo di antenna forse meglio usare il secondo ingresso hdmi per un comune decoder, che col modello adatto magari ti fa anche da player su file e videoregistratore(verificando che faccia registrazioni in chiaro se si vuole rivederle altrove) mettendo un hd esterno. Ma non me ne intendo molto dei modelli attuali. Come per i player ti consiglio di chiedere nella sezione del forum dedicata per consigli su cosa acquistare e spendere meno...

Come ultima cosa rispetto il budget, non do lezioni per carità, secondo me risparmiare un cento euro in meno per avere molto peggio non mi sembra un buon investimento, si rischia di cambiare prima vpr, schermo, ecc. secondo me un budget va stimato come ordine di grandezza, tipo sui 500, sui 1000 ecc. poi cento piu o cento meno secondo me lo fa la validita della scelta piu adatta e duratura. Sfortuna permettendo, se qualcosa si guasta gravemente fuori garanzia, ma anche in tal caso un prodotto dalla Cina magari garantito solo un anno (se non comperato da negozio residente italiano o europeo) si assiste e ripara meglio di un modello e marca con grande supporto di ricambi in loco o sul continente?

Per questo e per proteggere l'investimento, io opterei anche per un acquisto abbinato con garanzia estesa tipo garanzia 3 che aggìunge altri 3 anni, per un totale di 5 , che anche in caso di problemi si puo sempre far valere interpellando una associazione di consumatori, comunque sempre meglio di non averla. A volte le offerte migliori provengono da qualche negozio online che offre tale abbinamento, (sferau... yepp... ) tenendo d'occhio trovaprezzi nei prossimi giorni o settimane potrebbero ritornare...

Comunque l'idea di un player o decoder usato è valida, purche recente e valido per funzionalità, essendo un prodotto a bassissima usura, tranne il telecomando.

secondo quello che mi hai detto sui teli a questo punt diventa imperativo lo spazio disponibile del muro, che per quanto riguarda l 'altezza è fisso, si trova tra due mobili
Potrebbe anche andarmi bene la grandezza ma il proiettore deve essere messo in funzione di quell area disponibile
Con la proiezione a muro lo spazio tra parete sopra il letto e parete di proezione diventa di 310! ( e i 230 che avevo detto erano errati)
comunque questa è la situazione, 230 da pareete a parete, forse lo spazio del muro è troppo piccolo a questo punto, l immagine fuoriesce?
in alternativa soffitto?
ma temo che visto il rapporto altezza base dello spazio non venga fuori un granche la proiezione..a meno che non vedere un film in formato panavision :)
se ho fatto bene i calcoli la larghezza massima per quell altezza è di 124...veramnete a quel punto un tv 55 pollici..
boh..mi pare ch elo schermo sia necessario..che dici?
p.s.
per usato intendevo usato di amazon, che in genere sono davvero poco usati e con tutte le garanzie!

CarloR1t
23-11-2019, 21:46
Capito, sarebbe un prodotto ricondizionato con garanzia piena quindi, meglio.

Allora se la distanza è maggiore la scelta si ampia anche al tw5600, qualora ci fosse un'offerta accettabile.

Nessun problema per le dimensioni della proiezione dato che il calcolo minimo di prima si otteneva con zoom alla massima apertura grandangolare, e si puo regolare il tw5400 in direzione opposta in tele 1,2x per stringere il quadro. Col tw5600 pure.

Se puoi a soffitto, senza lampadari in mezzo, potendolo mettere in centro orizzontalmente, eviteresti del tutto il keystone, in particolare orizzontale, e potresti scegliere anche altri modelli come i benq in teoria.
Rimane però scomodo se lo volessi staccare ogni volta per portarlo giro, ovviamente dipende anche da quante volte succede in un mese o anno, comunque in tal caso paradossalmente il tw5400 è il meno scomodo, perché grazie (o a causa, normalmente non sarebbe apprezzato) del suo ampio offset negativo -8,8% costringe a usare una asta piu lunga che discende assai piu degli altri, soprattutto dei benq, ma anche leggermente piu del tw5600 (che comunque è li li, arrivando al -5%), diventando piu basso e a portata di mano degli altri modelli per svitare gli attacchi per toglierlo o rimontarlo anche senza dover prendere una scala.

È anche vero che finché faresti uso di fonti di media qualità, file in qualità dvd o tv anche se canli hd, ma non bluray, in tal caso il keystone non dovrebbe incidere in modo percepibile soprattutto sui 'soli' 70" dei 1,6 m di schermo, perciò almeno inizialmente non starei a pensare alla montatura a soffitto, che comunque ha un costo aggiuntivo se di qualità (e che regga lo smonta e rimonta) ma lo terrei semplicemente di lato come dicevi specie se si può metterlo sulla destra, ma anche a sinistra non importa granché. Cosi puoi sperimentare facilmente anche proiezioni altrove ogni tanto.

PS non ho ben capito il tuo aggiornamento sulle misure, potresti ripostarle tutte?

Distanza muro schermo-parete opposta del letto.
Spazio in larghezza e altezza massima della parete proiettabile.
Altezza dal pavimento dell'area proiettabile.
Altezza del soffitto.
Distanza parete proiettabile e punto piu lontano del soffitto dove puoi installare un supporto a soffitto.

Posto alcune recensioni

Xiaomi mijia mjjgtyds02fm
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/23/01/2019/projecteur-dlp-xiaomi-mijia-mjjgtyds02fm/
Epson Tw650
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/19/09/2018/test-epson-eh-tw650-lavis-de-gregory/

Epson tw5400/5650
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/27/05/2018/test-epson-eh-tw5400/
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

Puoi confrontare funzioni e in particolare tabelle di contrasto nativo e dinamico, contraste natif...

rasjudah
24-11-2019, 08:38
Capito, sarebbe un prodotto ricondizionato con garanzia piena quindi, meglio.

Allora se la distanza è maggiore la scelta si ampia anche al tw5600, qualora ci fosse un'offerta accettabile.

Nessun problema per le dimensioni della proiezione dato che il calcolo minimo di prima si otteneva con zoom alla massima apertura grandangolare, e si puo regolare il tw5400 in direzione opposta in tele 1,2x per stringere il quadro. Col tw5600 pure.

Se puoi a soffitto, senza lampadari in mezzo, potendolo mettere in centro orizzontalmente, eviteresti del tutto il keystone, in particolare orizzontale, e potresti scegliere anche altri modelli come i benq in teoria.
Rimane però scomodo se lo volessi staccare ogni volta per portarlo giro, ovviamente dipende anche da quante volte succede in un mese o anno, comunque in tal caso paradossalmente il tw5400 è il meno scomodo, perché grazie (o a causa, normalmente non sarebbe apprezzato) del suo ampio offset negativo -8,8% costringe a usare una asta piu lunga che discende assai piu degli altri, soprattutto dei benq, ma anche leggermente piu del tw5600 (che comunque è li li, arrivando al -5%), diventando piu basso e a portata di mano degli altri modelli per svitare gli attacchi per toglierlo o rimontarlo anche senza dover prendere una scala.

È anche vero che finché faresti uso di fonti di media qualità, file in qualità dvd o tv anche se canli hd, ma non bluray, in tal caso il keystone non dovrebbe incidere in modo percepibile soprattutto sui 'soli' 70" dei 1,6 m di schermo, perciò almeno inizialmente non starei a pensare alla montatura a soffitto, che comunque ha un costo aggiuntivo se di qualità (e che regga lo smonta e rimonta) ma lo terrei semplicemente di lato come dicevi specie se si può metterlo sulla destra, ma anche a sinistra non importa granché. Cosi puoi sperimentare facilmente anche proiezioni altrove ogni tanto.

PS non ho ben capito il tuo aggiornamento sulle misure, potresti ripostarle tutte?

Distanza muro schermo-parete opposta del letto.
Spazio in larghezza e altezza massima della parete proiettabile.
Altezza dal pavimento dell'area proiettabile.
Altezza del soffitto.
Distanza parete proiettabile e punto piu lontano del soffitto dove puoi installare un supporto a soffitto.

Posto alcune recensioni

Xiaomi mijia mjjgtyds02fm
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/23/01/2019/projecteur-dlp-xiaomi-mijia-mjjgtyds02fm/
Epson Tw650
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/19/09/2018/test-epson-eh-tw650-lavis-de-gregory/

Epson tw5400/5650
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/27/05/2018/test-epson-eh-tw5400/
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

Puoi confrontare funzioni e in particolare tabelle di contrasto nativo e dinamico, contraste natif...

distanze proiezione
pare ditero letto- muro di proiezione 310 (aggiungi crica 30 se messo di lato)
muro di proiezione 70x180
altezza dal pavimento alla base proiezione 77
spazio tra soffitto e bordo estremo proiezione 122
altezza como fianco letto 58

quello su cui rifletttevo è che con una altezza proiezione di 70, il 16:9 mi dara una base proezione di poco poiu di 100 cm, che forse è un troppo poco, circa un tv da 55''. Tutta questa impresa per avere uno schermo da tv quasi normale forse è un po troppo. L'alternativa telo economico dici che è meglios cartarla..
non so mi sento ad un empasse

CarloR1t
24-11-2019, 11:10
distanze proiezione
pare ditero letto- muro di proiezione 310 (aggiungi crica 30 se messo di lato)
muro di proiezione 70x180
altezza dal pavimento alla base proiezione 77
spazio tra soffitto e bordo estremo proiezione 122
altezza como fianco letto 58

quello su cui rifletttevo è che con una altezza proiezione di 70, il 16:9 mi dara una base proezione di poco poiu di 100 cm, che forse è un troppo poco, circa un tv da 55''. Tutta questa impresa per avere uno schermo da tv quasi normale forse è un po troppo. L'alternativa telo economico dici che è meglios cartarla..
non so mi sento ad un empasse

In effetti sarebbe meglio una tv 50" uhd da appendere dentro la nicchia.

Serve proprio uno schermo per avere di più, i teli italiani sopar ecc. partono da 150-200€. Questo per es.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=739

È disponibile con opzione telo grigio 0,8, consigliabile per preservare il contrasto purche con vpr a lampada, questo è in formato 1:1 area 155x160 proiettabile (permette circa 70" in 16:9) e considerando più qualche cm di telo di protezione che avrà in alto, dimensione contrappeso e cassonetto, permetterebbe di scendere a circa 80cm dal pavimento con soffitto da 270, cm piu o meno se attaccato contro o scende di piu.

Che altezza di soffitto hai?

Se invece puoi montare il cassonetto piu in basso (la nicchia è circondata da mobili? Ante da aprire? A che altezza arrivano e hai visto se il cassonetto puo starci a soffitto o montato più basso senza bloccarli? Se vuoi puoi postarci una foto solo per capire se no ok) ci sono opzioni per 4:3 o 16:9 sempre intorno al metro e mezzo di larghezza ovvero permettendo una proiezione sui 70" in 16:9.

Si può vedere qualche modello celexon europeo dovrebbe essere sicuro, ma l'opzione grigio di solito manca, e col prezzo siamo circa la metà...
16:9 guadagno 1 con bordi e drappo nero...
https://www.proiettore24.it/it/celexon-rollo-economy-160-x-90-cm.html

Proiettore24 oltre al marchio Celexon(son la stessa ditta) vende anche la sola borsa adatta a un tw5400/5600...
https://www.proiettore24.it/it/borsa-per-proiettori-celexon-economy-line-large.html

rasjudah
24-11-2019, 13:07
In effetti sarebbe meglio una tv 50" uhd da appendere dentro la nicchia.

Serve proprio uno schermo per avere di più, i teli italiani sopar ecc. partono da 150-200€. Questo per es.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=739

È disponibile con opzione telo grigio 0,8, consigliabile per preservare il contrasto purche con vpr a lampada, questo è in formato 1:1 area 155x160 proiettabile (permette circa 70" in 16:9) e considerando più qualche cm di telo di protezione che avrà in alto, dimensione contrappeso e cassonetto, permetterebbe di scendere a circa 80cm dal pavimento con soffitto da 270, cm piu o meno se attaccato contro o scende di piu.

Che altezza di soffitto hai?

Se invece puoi montare il cassonetto piu in basso (la nicchia è circondata da mobili? Ante da aprire? A che altezza arrivano e hai visto se il cassonetto puo starci a soffitto o montato più basso senza bloccarli? Se vuoi puoi postarci una foto solo per capire se no ok) ci sono opzioni per 4:3 o 16:9 sempre intorno al metro e mezzo di larghezza ovvero permettendo una proiezione sui 70" in 16:9.

Si può vedere qualche modello celexon europeo dovrebbe essere sicuro, ma l'opzione grigio di solito manca, e col prezzo siamo circa la metà...
16:9 guadagno 1 con bordi e drappo nero...
https://www.proiettore24.it/it/celexon-rollo-economy-160-x-90-cm.html

Proiettore24 oltre al marchio Celexon(son la stessa ditta) vende anche la sola borsa adatta a un tw5400/5600...
https://www.proiettore24.it/it/borsa-per-proiettori-celexon-economy-line-large.html
il cassonetto lo metterei asslutamente sotto un mobile, quello che crea la famosa nicchia. La parte superiore dello schermo sarebbe quindi a circa 120 dal soffitto
escluderei a questo punto proiettore a soffitto forse?ho visto che uno dei proiettori che hai indicatonpon somno poi cosi costosi...

CarloR1t
24-11-2019, 19:43
il cassonetto lo metterei asslutamente sotto un mobile, quello che crea la famosa nicchia. La parte superiore dello schermo sarebbe quindi a circa 120 dal soffitto
escluderei a questo punto proiettore a soffitto forse?ho visto che uno dei proiettori che hai indicatonpon somno poi cosi costosi...

Le prime due recensioni le ho postate per rispetto alle tue richieste iniziali(lo xiaomi è diverso non c'è recensione esattamente del tuo), perchè possa confrontarle con gli altri sotto, ma non li consiglio per le ragioni gia spiegate, dato il nuovo setting con schermo e distanza minore della parete direi che l'unico valido è il tw5400 più lo schermo celexon sopra se vuoi risparmiare ma con una certa sicurezza, misure cassonetto 181cm larghezza permettendo. È difficile capire senza disegno o foto, e non mi hai detto altezza pavimento-soffitto, non so se puoi metterlo nella nicchia se fosse max 180 (forse limando alette esterne o il mobile) e avresti lo stesso problema per scendere oltre 70cm, o deve esser montato in modo che possa calare fuori in basso dalla nicchia 180x70 ...ma cosi atando a quanto detto, se ci sono altri 77cm sotto, ossia 147 dal cassonetto il telo che è 90cm di altezza proiettabile e cassonetto 6cm arriverebbe a 50cm da terra se non di meno, troppo se davanti c'è il letto...farai le ombre coi piedi...anche se proiettando film in formato 2,4:1 piu stretto si potra sollevare la proiezione di circa 10cm eliminando la banda nera superiore. O sbaglio qualcosa? Non puoi montarlo un poco piu in alto? Questo vale per qualunque proiettore con tale schermo ovviamente.

CarloR1t
25-11-2019, 16:50
solo per segnalare che la nuova firestick 4k (ovviamente si può utilizzare anche a 1080) supporta i 24p
all'uscita costava anche una quindicina di euro in meno, penso che ormai bisognerà aspettare il black friday per un ribasso :)

Eccone un'altra, sulla firestick 4k...

"La TV deve supportare i requisiti minimi HDCP per la riproduzione di contenuti protetti. Compatibile con: (1) TV 4K Ultra HD con ingresso HDMI che supportano il formato 2160p a 24/25/30/50/60 Hz e HDCP 2.2; (2) TV HD con ingresso HDMI che supportano i formati 1080p o 720p a 50/60 Hz."

Quindi se usata su vpr tv a 1080 non supporta i 24?
Mi dispiace chiederti di fare tutte queste prove...

rasjudah
25-11-2019, 16:59
Le prime due recensioni le ho postate per rispetto alle tue richieste iniziali(lo xiaomi è diverso non c'è recensione esattamente del tuo), perchè possa confrontarle con gli altri sotto, ma non li consiglio per le ragioni gia spiegate, dato il nuovo setting con schermo e distanza minore della parete direi che l'unico valido è il tw5400 più lo schermo celexon sopra se vuoi risparmiare ma con una certa sicurezza, misure cassonetto 181cm larghezza permettendo. È difficile capire senza disegno o foto, e non mi hai detto altezza pavimento-soffitto, non so se puoi metterlo nella nicchia se fosse max 180 (forse limando alette esterne o il mobile) e avresti lo stesso problema per scendere oltre 70cm, o deve esser montato in modo che possa calare fuori in basso dalla nicchia 180x70 ...ma cosi atando a quanto detto, se ci sono altri 77cm sotto, ossia 147 dal cassonetto il telo che è 90cm di altezza proiettabile e cassonetto 6cm arriverebbe a 50cm da terra se non di meno, troppo se davanti c'è il letto...farai le ombre coi piedi...anche se proiettando film in formato 2,4:1 piu stretto si potra sollevare la proiezione di circa 10cm eliminando la banda nera superiore. O sbaglio qualcosa? Non puoi montarlo un poco piu in alto? Questo vale per qualunque proiettore con tale schermo ovviamente.
grazie per tutto il supporto, sto abbandonando l 'idea. Diventa tutto troppo complesso e costoso cosi, ed è il motivo per cui finora non avevo messo il proiettore. Stavolta vista la rottura della tv ci ho pensato in modo piu deciso, ma la situazione spazi e logisitica in genere non è delle migliori. Con circa 450 euro prendo un tv 55 pollici. E' vero che il proiettore è un altra cosa, ed è proprio pe quello che lo vorrei, ma il bidget è quello. La soluzione proiettore, cn telo, ricevitore e cose varie viene sensibnilmente di piu...

CarloR1t
25-11-2019, 17:19
grazie per tutto il supporto, sto abbandonando l 'idea. Diventa tutto troppo complesso e costoso cosi, ed è il motivo per cui finora non avevo messo il proiettore. Stavolta vista la rottura della tv ci ho pensato in modo piu deciso, ma la situazione spazi e logisitica in genere non è delle migliori. Con circa 450 euro prendo un tv 55 pollici. E' vero che il proiettore è un altra cosa, ed è proprio pe quello che lo vorrei, ma il bidget è quello. La soluzione proiettore, cn telo, ricevitore e cose varie viene sensibnilmente di piu...
Capisco, per un proiettore servono condizioni ambiente e le tue sono tirate al limite soprattutto come schermo, forse un domani magari per un altro ambiente di casa se non modificando la nicchia.

Se utile qui c'è la discussione di consigli per acquisti di tv, dove chiedere in base a domensioni, funzioni e budget...

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122&goto=newpost

Attenzione alla dimensione in altezza cornice compresa, con o senza supporto se appendibile, anche perchè deve aerare un po' soprattutto in alto perchè duri, non so se in 70cm si puo oltre 49-50" salvo modifiche alla nicchia ma non vedendo non so.

Mi dispiace rasjudah, ma spero le informazioni date prima tornino utili in futuro o ad altri che seguono.

CarloR1t
25-11-2019, 17:44
Però pensando a quanto dicevo delle bande nere nella nicchia ci starebbe una proiezione 2,4:1 a muro, per i film, che evita il costo schermo, mentre per programmi tv in 16:9 non è importante una visione gigante e basta zoommare in tele per ridurre il quadro, e normalmente lo si tiene cosi, solo quando si vede un film panoramico con bande nere si apre lo zoom e riempie quasi i 180cm. Insomma separando i due usi, film e tv, tramite regolazione zoom, le dimensioni sarebbero accettabili per entrambi i casi. I miei utlimi 2 cent...(quanto al player o si usa il pc o decoder anche usato purche supporto 24p full hd che costi poco)

Hulk2099
25-11-2019, 19:58
visto il successo del mio acquisto a seguito informativa su questo topic, e per cui ringrazio in particolare CarloR1t, passerei a riprovare a sondare terreno per un ipotetico passaggio a livello 2.. Dopo essermi reso conto che uso più il vp che la tv :D

Ho preso un tw5650 di cui sono felicissimo. Nel mondo fullhd non avrei potuto probabilmente fare acquisto migliore per iniziare, a quel prezzo.

Bassa latenza nei giochi, dettaglio strepitoso nello streaming da Netflix e nelle visioni da bluray. Alta personalizzazione del colore, con bilanciamento del bianco da applausi.

Ora che ho sdoganato il mondo dei proiettori... Se volessi nel breve periodo passare a 4k hdr cosa suggerireste?
L'intenzione è quella di sfruttare ancora meglio ps4 pro nel gaming 4k e poter vedere serie TV da fonti 4k come disney+, Netflix, gli europei in 4k, bluray 4k, ecc

Ancora una volta vorrei:

- bassa latenza
- bilanciamento impostabile sia per i giochi che per le modalità cinematografiche
- lumens non troppo alti in modalità eco (non ho una stanza dedicata e gli occhi sono a soli 2,50mt di distanza dal telo.. Perfetta per il tw5650 in eco su circa 90 pollici)
- dettaglio molto elevato, un pò come avveniva per le fonti della controparte fullhd del tw5650

Che ne pensate? Non noterei grosse differenze attualmente?

Il proiettore lo metterei a circa 3 metri dal telo 90 pollici, come ora uso il tw5650.. Al buio in eco (per visioni di qualità) e in modalità normale per penombra/luce (per visioni non impegnate)

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
25-11-2019, 20:21
Ciao Hulk2099, son contento che ti sei trovato bene. I nuovi tw7000/7100 hanno stesso tiro del tw6700 e 5600/5650 ma con lens shift piu ampio, quindi permetterebbero una sostituzione facile anche se sono piu grossi e pesanti e bisogna vedere lo spazio, supporti a soffitto ecc.

Se convenga non saprei, vedi i post e le impressioni di nicolarush che li ha provati entrambi e proviene sia da tw6700 che da un w2000.

Hdr a parte il 4k non mi entusiasma molto ora forse perche per apprezzarli serve tutta la catena completa a partire dai contenuti e player...e le cose sono ancora costose e poco mature per certi aspetti (dipende dalle scelte di ognuno ovviamente) vedi per es. gli stessi epson che sono ancora 1/2 4k, rispetto ai vobulati uhd dlp, seppure su schermi non giganti si nota meno la differenza. E dato che a me interessa anche il 3d e frame interpolation (inattivo sugli epson 4k in modo uhd, solo in modo full hd) resto in attesa di un rilancio in full 4k hfr senza difetti di gioventu.

Avevi gia provato un processore darbee dvp5000s? Per dare più mordente alle immagini 2d e 3d con poca spesa e rivendibile quando si passa a uhd che nel frattempo costera meno, praticamente senza aver speso di piu, permettendo di attendere e tirare avanti col 5650.

Altrimenti volendo sperimentare dlp uhd con ruota rgbrgb da 2000lm evitando quelli da 3000 che fanno piu rainbow e colore peggiore nel modo piu luminoso. Il che in entrambi i casi sacrifica un po il 3d come prestazioni, a chi interessa. Ma il anche tiro cambia, nuovi calcoli...e il costo lampada ammesso uno lo voglia far durare il prodotto e rivendere. E la latenza in genere è peggiore.

gianox
02-12-2019, 21:10
Dopo aver letto tanti post e rimandi ad altri siti come www.passionhomecinema.fr chiedo direttamente per l'acquisto del primo vpr
Ero partito dallo Xiaomi mjj... ma dai commenti credo sia davvero una soluzione basica. Ho letto poi degli optoma HD144X e HD27E poi Epson ew5650 e infine xgimi h2 sebbene al limite del budget. Sembrava quello "giusto" ma un acquirente su Amazon scrive che non è adatto al collegamento a Skyq per il calcio (effetto scia) e i film sono fruibili solo a 720p. Era l'utilizzo principale per me:muro:
La caratteristica principale deve essere la silenziosità (sono sensibile ai rumori :D ) è questo mi fa scartare Epson come recensito su passionhomecinema e probabilmente l'HD27E (pare si senta un sibilo nelle scene mute).
La stanza è lunga 5m il divano a 4m dalla parete. Ho un sintoamplificatore onkio (su consigli dal forum) e collegherei un pc per amazon video e altro streaming.
Grazie a chi mi aiuta

CarloR1t
02-12-2019, 23:31
Scusa ma se decidi in base al rumore stai sbagliando di grosso, il modo eco è inudibile come un leggero soffio, mentre in modo normale fan tutti rumore. La silenziosita ha piu a che fare con dimensione di ventole e flusso che dipende dalla fascia di prodotto piu compatto o piu al top grande e grosso, che puo permettersi ventole piu grandi e silenziose.

Volendo scegliere un modello meno rumoroso a parità di fascia entry ci si dovrebbe chiedere per es. se per le proprie condizioni di proiezione, dimensione schermo, 2d o anche 3d, eventuale uso con luce ambiente o no sarà luminoso abbastanza da non doverlo mai usare in modo normale, e chi spara più lumen colore sono i 3lcd non i dlp. Tanto che per un uso solo al buio su schermi sotto i 100" lo è in abbondanza anche in eco tanto che alcuni prediligono dlp per un utilizzo solo per questo tipo di visione.

Ma una scelta soddisfacente dipende anche o innanzitutto da tanti fattori, appunto condizioni di visione, contenuti, funzionalita aggiuntive (con frame interpolation per lo sport è ideale) costi di esercizio, scegliere un proiettore in base al rumore è come sceglier un auto in base al rumore. Per dire un'altra cosa è il tiro, se a tiro lungo che permette di installarlo piu lontano dietro da se, dimensione sala permettendo e posizione mobili, si ha un vantaggio ulteriore rispetto a vpr dal tiro che sta sopra la testa. O si puo chiudere in un box a soffitto, per uso in modo normale con minor rumore.

Insomma ci penserei meglio prima di decidere principalmente in base a quello.

Comunque dato il prezzo non prenderei un tw5650 perché sta poco meno di un tw6700 di fascia superiore piu grosso e silenzioso e lens shift piu ampio per posizionarlo piu in alto ancora.

gianox
03-12-2019, 00:46
Scegliere un proiettore è più difficile che per una tv in quanto almeno dove abito non ci sono rivenditori attrezzati da poter testare i prodotti. Ho provato su www.projectorcentral.com ma basta inserire un paio di caratteristiche per far uscire prodotti fuori dal mio budget.
Oggi con 1000 euro si compra un tv 4k da 65 LG o Sony (sono un soddisfatto possessore di Sony bravia 3d sebbene datato) quindi dal proiettore vorrei l'effetto wow di uno schermo grande e ben definito. La parete di proiezione è larga 3.5 m a 4m dal punto di visione.
Sono abituato a guardare film e serie tv con una lampada accesa dietro la tv . In pratica non al buio totale ma in penombra. Infatti avevo optato per il dlp xgimi h2. Che ha pure il frame interpolation ma come ho già scritto su Amazon un acquirente faceva notare l'effetto scia guardando il calcio.
Il vpr dovrebbe stare su una mensola a un metro dietro il punto di visione decentrato di 1,5 m l'altezza da terra posso regolarla senza ostacoli. Vorrei proiettare dallo Skyq. Direttamente (credo serva hdmi 2.2) o tramite sintoamplificatore. in full hd almeno. Ho firestick 4k e portatile con uscita hdmi per streaming. Budget Max 700 + o - . Tra i prodotti che ho citato? O devo guardare altro?


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

gianox
03-12-2019, 16:34
Per chi vorrà aiutarmi aggiungo il nuovo xiaomi fenmgi vogue tra i prodotti in valutazione che costa 750 euro circa.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

CarloR1t
03-12-2019, 19:25
Scusa ti avevo risposto ieri ma all'ultimo un reload mi ha cancellato il post, e non scrivo poco, ti rispondo dopo in modo piu conciso...

CarloR1t
03-12-2019, 20:51
Scegliere un proiettore è più difficile che per una tv in quanto almeno dove abito non ci sono rivenditori attrezzati da poter testare i prodotti. Ho provato su www.projectorcentral.com ma basta inserire un paio di caratteristiche per far uscire prodotti fuori dal mio budget.
Oggi con 1000 euro si compra un tv 4k da 65 LG o Sony (sono un soddisfatto possessore di Sony bravia 3d sebbene datato) quindi dal proiettore vorrei l'effetto wow di uno schermo grande e ben definito. La parete di proiezione è larga 3.5 m a 4m dal punto di visione.
Sono abituato a guardare film e serie tv con una lampada accesa dietro la tv . In pratica non al buio totale ma in penombra. Infatti avevo optato per il dlp xgimi h2. Che ha pure il frame interpolation ma come ho già scritto su Amazon un acquirente faceva notare l'effetto scia guardando il calcio.
Il vpr dovrebbe stare su una mensola a un metro dietro il punto di visione decentrato di 1,5 m l'altezza da terra posso regolarla senza ostacoli. Vorrei proiettare dallo Skyq. Direttamente (credo serva hdmi 2.2) o tramite sintoamplificatore. in full hd almeno. Ho firestick 4k e portatile con uscita hdmi per streaming. Budget Max 700 + o - . Tra i prodotti che ho citato? O devo guardare altro?


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

I modelli americani sono leggermente diversi, per es. da loro è diventato molto popolare il benq w1110 (ht2050) mentre da noi il gemello w2000 (ht3050). Il modello tw5400 epson da loro non è uscito.

Comunque hai praticamente descritto un epson tw6700 o 7000, alti lumen necessari per visione su schermo grande in ambiente parzialmente illuminato e uso 2d e 3d, lens shift orizzontale per posizionamento decentrato, e tiro lungo per posizionamento su mensola a circa 5m dallo schermo se ho ben capito. Essendo di fascia superiore agli entry con case piu grande è più silenzioso in eco con luminosità. Di meglio si puo avere solo salendo di categoria e prezzo.

Per gli artefatti del fi, non so sono una costante sono fugaci disturbi che dipendono dalle texture su cui si applica, e da altre condizioni come il sincronismo, potrebbe essere stato quello, ma non si vedono sul calcio col proiettore che ho in firma, quindi non mi preoccupere e certo non rinuncerei al fi.

Purtroppo i prezzi sono risaliti adesso, il tw6700 costava poco piu del tw5650 da convenire al suo posto per installazioni fisse essendo piu grosso, inoltre a questo punto conviene un tw7000 per la compatibilita uhd hdr. Comunque si puo attendere di vedere se ci saranno ancora offerte, dipende per quando vorreste averlo, entro Natale, o magari anche dopo?

Un'avvertenza sulla firestick 4k ho letto che supporta i 24p solo in uhd, se non lo supportasse in fhd non andrebbe bene per i film, ma visto che ce l'hai puoi dirci se è vero? Potrebbe anche essere una delle solite informazioni errate che circolano anche nei manuali a volte...

gianox
03-12-2019, 22:47
Intanto grazie per i consigli. Ho visto su Amazon disponibile "usato come nuovo" il tw7000 a 834 euro (nuovo a 1052 euro) e il 6700 nuovo a 1113 (anche se modello fuori produzione boh!?).
Le recensioni degli acquirenti del 6700 confermano i tuoi consigli in particolare per lo sport che mi interessa molto. La rumorosità in eco 24db non potrei chiedere di più.
Una sola recensione del 7000 di un utente che nelle scene scure come spesso in carneval row (serie che sto seguendo anch'io) il contrasto crolla e si vede tutto grigio. Sbaglierà i settaggi?
Se non fosse per il budget non ci penserei oltre (credo mi servirà anche un telo di qualità tra l'altro).
Avrei sperato che la soluzione fosse sui cinesi Xiaomi jmngo fenmgi ecc che si trovano con ribassi impensabili per la più "affidabile" Epson. Non ho fretta ma un calo di prezzo fino a 700 euro non credo di trovarlo a breve. Vi terrò aggiornati per altri consigli. Intanto grazie ancora.
Ps non sono a casa appena posso farò le prove con la fire stick



Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
03-12-2019, 23:24
Prego :)

Se scorri le ultime due pagine circa, ma forse anche solo una, trovi i post di nicolarush che ha avuto benq w2000, epson tw6700 e ha provato il tw7000 e infine un tw7100, oltre ad avere la firestick, seppure il quesito sopra è rimasto sospeso. Per il livello del nero e contrasto, difficile capire da un solo caso, magari aveva la funzione super white on, o intervallo hdmi sbagliato o non so che altro, ma innanzitutto dai proiettori non ci si puo attendere prestazioni da tv, o addirittura oled, in quanto il livello del nero è piu alto, è sempre un grigio piu o meno scuro, a meno di andare su jvc con chip lcos dila, ma son migliaia di euro.

Nel caso del tw7000 l'iris dinamico potrebbe essere meno efficiente che sul tw7100, da verificare, ma comunque sia sono le solite varianti assurde di prodotto.

Attenzione all'usato 'come nuovo' magari con migliaia di ore lampada, capita, o senza garanzia residua. Comprerei solo ricondizionato garantito con garanzia piena da reso non utilizzato, confezione esteticamente danneggiata, o al massimo ex demo, ma sempre venduto formalmente come nuovo con due anni di garanzia.

Se il prezzo è eccessivo i test del tw5650 han rivelato prestazioni quasi comparabili al tw6700 ma non ha possibilita di posizionamento laterale ottico su mensola, andra presumo messo centrato capovolto a soffitto. Il tw6700 va fuori produzione poiche sostituito dai nuovi tw7000/7100 che usano lo stesso case e ottica ma sono 1/2 4k e hdr, seppure col limite del frame interpolation solo in full hd e 3d.

I vpr cinesi led non sono molto luminosi, altro discorso i laser, ma dipende dove li comperi con che garanzia per non rischiare, anche un led si guasta, alimentazione driver led o scheda madre, e bisognerebbe saper i ricambi se si trovano e a che prezzo rispetto ai modelli piu popolari benq epson optoma ecc.

Recensioni degli epson indicati:

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/03/12/2018/test-epson-eh-tw6700-lavis-de-gregory/

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/10/2019/test-epson-eh-tw7100-lavis-de-gregory/

nicolarush
04-12-2019, 08:31
Prego :)

Se scorri le ultime due pagine circa[CUT]

Sono stato fuori città per cui ho ancora la fire stick 4k sigillata, però posso già confermare che i 24p funzionano anche a 1080 oltre che a 4k
(ho letto varie discussioni in proposito): tutto in realtà dipende dall'app che si usa, se supporta o meno il frame rate switching e a che risoluzione.

Per completezza segnalo che anche il 7000 ha l'iris dinamico, e anche sul 7000 attivandolo si migliorava il contrasto (però sul 7100 si percepisce una resa migliore: forse è solo suggestione, però nei post che ho trovato in giro delle poche persone che li hanno provati entrambi, tutti hanno avuto la stessa sensazione)

detto questo, per quanto chiede gianox anch'io mi attesterei sul 6700 che in eco è silenziosissimo e spara lo stesso tanti lumen

eviterei pure io prodotti di marche non blasonate
ho avuto a che fare col servizio di assistenza benQ ed è ottimo, così come ho letto essere ottimo quello epson :)

ne approfitto perchè ho anch'io io una domanda per Carlo, nel pc ho una vecchia nvidia gt520 ma non c'è stato verso di riuscire ad attivare il 3d (attivo il 3d nel pannello nvidia mi parte la configurazione ma alla fine mi dice che non riesce ad attivare)
ora ho preso una gt1030(arriva la prox settimana), ho letto che bisogna mettere dei driver non aggiornati (perchè poi hanno tolto il supporto)
la mia domanda è, oltre ad attivare il 3d nel pannello nvidia c'è altro che devo fare per poter vedere un bluray 3d dal pc? (ho l'ultima versione di power dvd e il lettore bluray - un lg - del pc supporta i bluray 3d)

CarloR1t
04-12-2019, 12:49
Grazie Nicola, quindi aggiungiamo e correggiamo due errori di informazione in effetti assurdi che circolano in giro, ribadendo quindi che la firestick 4k funziona a 24p anche in full hd, e che anche l'epson tw7000 ha iris automatico, seppure forse con diversa efficienza.

Purtroppo non so aiutarti per il 3d su pc, non avendolo mai usato come htpc per vedere bd 3d, né ho schede nvidia, però ho letto anch'io che negli ultimi tempi il supporto 3d di nvidia è stato discutibile e si è interrotto, prova in 3d central su avs forum, avevo letto qualcosa tempo fa, comunque dovrebbero parlarne nelle prima tre sezioni qui...
https://www.avsforum.com/forum/193-3d-central/

EDIT aggiornamenti...

Vedi questo breve thread per es. dalla prima sezione 3d tech talk

https://www.avsforum.com/forum/194-3d-tech-talk/3065628-nvidia-drivers-stereoscopic-3d-support-windows-10-a.html

Magari non serve, ma ce ne sono altri sui driver, firmware ecc. se hai gia tentato queste operazioni

https://www.avsforum.com/forum/194-3d-tech-talk/3057086-nvidia-ending-3d-vision-support-april-2019-a.html
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=229692&pid=2848560#pid2848560

gianox
05-12-2019, 16:00
Sto monitorando i prezzi su amazon Europa con il sito che consiglio Keepa. L Epson eh-tw5650 Wifi è venduto a 668. La versione non Wifi 865 !? È da prendere? Se fosse la versione con presa Uk funzionerebbe con adattatore? Grazie in anticipo per l'aiuto

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

CarloR1t
05-12-2019, 22:38
Se il wifi fosse nuovo e l'offerta reale converrebbe, ma ribadisco che per la tua posizione di installazione e varie preferenze inclusa quella di silenziosità serve almeno un tw6700/7000/7100...

gianox
08-12-2019, 10:21
Se il wifi fosse nuovo e l'offerta reale converrebbe, ma ribadisco che per la tua posizione di installazione e varie preferenze inclusa quella di silenziosità serve almeno un tw6700/7000/7100...
Purtroppo i prezzi in questo periodo sono stabili. A parità di prezzo consigliate il 6700 o il 7000(ora entrambi vicino a 1000 euro)? Il contrasto sul 7000 scende a 40000:1 anziché 70000:1 si nota in modo netto?
Su altri marchi come optoma (per es. Hd27e) che offre prezzi più bassi ci sono suggerimenti o la differenza prezzo/prestazioni sarebbe troppo marcata?
Dopo il bf quale periodo per un calo dei prezzi?
Grazie ancora per l'aiuto

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

gianox
08-12-2019, 21:31
Su Amazon.de in offerta a 900 euro il tw7400 nuovo e spedito. Sono abbastanza tentato in quanto i prodotti di cui stiamo commentando non sono mai scesi sotto gli 800 euro

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
08-12-2019, 21:34
Dopo le feste ci sara un calo, ma terrei d'occhio anche occasioni di prodotti ricondizionati. Nessun vpr ha tutte le caratteristiche che chiedevi, sono tipiche della fascia superiore che inizia appunto coi 6700/7000. Pare che il 7000 abbia un iris e contrasto dinamico meno spinto e livello nero peggiore del 7100, ma volendo hdr uhd seppure in parte oggi lo preferirei al 6700. Pero anche questo 6700 magari con un darbee dvp5000s che migliora il dettaglio sarebbe una scelta sensata considerando che intanto i contenuti uhd hdr sono scarsi, dipende se uno insegue il cinema piu recente e futuro, o apprezza anche molto i classici seppure non con le caratteristiche inferiori, magari contenuti migliori.
Resterei percio in attesa di offerte sul tw6700/7000, inoltre per es. il hd27 e tutti gli optoma da 3000lm usano ruota colore con spicchio bianco piu propensa al rainbow e colori sbiaditi nel modo piu luminoso. Resto sempre piu propenso ai benq con ruota rgbrgb per i modelli full hd.

CarloR1t
08-12-2019, 21:39
Su Amazon.de in offerta a 900 euro il tw7400 nuovo e spedito. Sono abbastanza tentato in quanto i prodotti di cui stiamo commentando non sono mai scesi sotto gli 800 euro

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Diciamo che i tw7000/7100 sono un po dei tw7400/9400 con case piu compatto e ottica inferiore, seppur meglio dei tw5600. Con un tw 7400 avrai prestazioni piu silenziose e piu ampio lens shift per l'installazione percio direi che è una buona opzione se c'è un'offerta buona.

gianox
08-12-2019, 21:50
Diciamo che i tw7000/7100 sono un po dei tw7400/9400 con case piu compatto e ottica inferiore, seppur meglio dei tw5600. Con un tw 7400 avrai prestazioni piu silenziose e piu ampio lens shift per l'installazione percio direi che è una buona opzione se c'è un'offerta buona.
Grazie per la risposta. Purtroppo il venditore è nuovo (spagnolo) non ci sono feedback e non ha un sito internet. Hanno solo 6 pezzi in magazzino (!). Non so se amazon garantisca per gli acquisti. Costa normalmente 2000 euro. Sono un Po diffidente e contemporaneamente molto tentato. Domani ricarico il conto Paypal e se l'offerta ci sarà ancora vedrò che fare.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

gianox
08-12-2019, 21:52
Dopo le feste ci sara un calo, ma terrei d'occhio anche occasioni di prodotti ricondizionati. Nessun vpr ha tutte le caratteristiche che chiedevi, sono tipiche della fascia superiore che inizia appunto coi 6700/7000. Pare che il 7000 abbia un iris e contrasto dinamico meno spinto e livello nero peggiore del 7100, ma volendo hdr uhd seppure in parte oggi lo preferirei al 6700. Pero anche questo 6700 magari con un darbee dvp5000s che migliora il dettaglio sarebbe una scelta sensata considerando che intanto i contenuti uhd hdr sono scarsi, dipende se uno insegue il cinema piu recente e futuro, o apprezza anche molto i classici seppure non con le caratteristiche inferiori, magari contenuti migliori.
Resterei percio in attesa di offerte sul tw6700/7000, inoltre per es. il hd27 e tutti gli optoma da 3000lm usano ruota colore con spicchio bianco piu propensa al rainbow e colori sbiaditi nel modo piu luminoso. Resto sempre piu propenso ai benq con ruota rgbrgb per i modelli full hd.
Non avevo ancora pensato al "ricondizionato": potresti consigliarmi un sito "affidabile"

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
09-12-2019, 00:10
Non avevo ancora pensato al "ricondizionato": potresti consigliarmi un sito "affidabile"

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

A parte amazon non sono al corrente. Vedi anche offerte speciali per tw6700w il modello wireless hdmi (wihd) solitamente 200€ piu costoso, sui 1200€, che elimina i cavi hdmi 2d e 3d, se ciò ti fosse utile...
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw6700w.aspx

vancio74
26-12-2019, 22:18
Ciao. Al momento sto usando l'epson tw6700 e anche se l'immagine non è così nitida come un dlp (prima avevo un optoma hd161x), il vpr mi soddisfa totalmente.
Molto probabilmente dovrò cambiarlo ma in giro, nella medesima categoria, mi pare ci siano solo il benq w2700 e l'epson tw7100 (con medesima categoria intendo prezzo e caratteristiche simili, oltre al pseudo 4K e hlg).
Volendo confrontare i predetti vpr e dando per scontate le differenze tra dlp e lcd, c'è qualcuno che li ha provati e può dirmi i punti di forza di ciascuno? Se poi qualcuno li avesse pure confrontati per sapere se uno sia superiore all'altro sarebbe fantastico.
Grazie

CarloR1t
26-12-2019, 22:29
Ciao e innanzitutto tanti auguri di buone feste!

Anche a tutti ovviamente!

Il tw6700 ha il riallineamento delle matrici proverei a seguire il manuale per regolarle e vedere se dipende da quello. Altrimenti verificare il fuoco ottico. Terrei conto che anche jvc da migliaia di euro o 3dlp al cinema hanno lo stesso limite di nitidezza come tutti i proiettori con 3 pannelli, la minor nitidezza a livello di contorno pixel, che non c'entra col dettaglio dell'immagine che non cambia a parità di risoluzione, si nota solo da molto vicino sui bordi dei caratteri e linee sottili statiche non alla corretta distanza di visione di video e film, anche se magari chi ha la vista da falco magari ci riesce non so! La miglior nitidezza dei dlp a chip singolo è un vantaggio dovuto al pannello dmd singolo che ha come contrappeso la necessità della ruota colore e relativo rischio di effetto arcobaleno.

Attenzione alla gestione del 24p sui dlp uhd più economici...
https://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/3111036-optoma-uhd300x-motion-judder.html

Comunque nelle pagine precedenti trovi le recensioni di nicolarush sui tw7000/7100 e trovi le recensioni di altri proiettori anche il w2700 sul sito seguente cercando la sigla...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/category/tests-videoprojecteurs-toiles/

Difficile quale consigliare, ti interessa o hai provato gia il 3d? Usi o non usi frame interpolation? immagine piu o meno luminosa con ambiente non del tutto buio? Serve o riesci a fare a meno o di una grande ampiezza del lens shift verticale, o anche orizzontale? Contenuti preferiti, solo film, o anche tv, sport, documentari?

vancio74
26-12-2019, 23:22
Buone feste anche te!
Il problema dell'epson non riguarda la nitidezza ma l'accensione di due spie che, libretto di istruzioni alla mano, possono avere due significati: lampada da sostituire (ma è quella originale e ha solo 700 ore; inoltre ad occhio non è crepata e sembra perfetta e la luminosità mi sembra sembra molto buona); oppure significa che c'è un problema alla scheda vpr. In ogni caso il vpr, pur rimanendo acceso con la ventola a velocità normale, all'improvviso spegne la lampada e mostra lo schermo nero.
Poiché la macchina è ancora in garanzia e il venditore (notissimo sito web) tende a sostituire i prodotti difettosi senza mandarli in assistenza, mi stavo chiedendo quali fossero delle valide alternative.
Il FI lo uso poco in quanto crea aloni o comunque artefatti che non mi piacciono.
Ho letto le prove sul sito francese, mentre non ho ancora guardato quelle su avforums, ma rimedierò più tardi (molto interessante l'osservazione sui 24p).
La saletta è dedicata e completamente oscurata con schermo di 2,6 metri di base, ottica proiettore a 3,80-3,90 metri.
Da quello che ho letto l'epson 7100 è una evoluzione del 6700 con un leggero miglioramento dell'immagine; sono già abituato ad una luminosità "importante" e quindi non mi preoccupano i 3000 lm, anzi, con l'hdr potrebbero essere una buona cosa.
Il benq, invece, potrebbe essere un po' troppo spento (2000 lm) ma è una macchina che ha già vinto l'eisa e, immagino, qualcosa di buono avrà (spero non solo un ottimo ufficio marketing in epson).

vancio74
26-12-2019, 23:35
Ho letto su avsforum lo thread che mi hai suggerito e mi pare che il benq w2700 (negli usa commercializzato come ht3550) sia esente dal problema del 24p. E forse in tali casi potrebbe far meno rumore del solito, anche se un difetto del vpr è proprio il rumore superiore rispetto all'epson.

CarloR1t
26-12-2019, 23:39
Se per te va bene come budget allora si per il tw7100.

Per i dlp eviterei i modelli da 3000lm poiché hanno ruota colore con settore bianco piu propensa al rainbow e colori meno saturi in tal modo di alta potenza luminosa.

Si il w2700 è gia in una livello esente da certi problemi dei 24p. Gli epson serie tw6700/7000/ in su son meno rumorosi anche perche piu grossi, ventole piu grandi=meno rumore, come per i pc...

Ma se è in garanzia farei prima riparare o sostituire l'epson ovviamente.

Per gli artefatti o aloni del fi è vero su alcune scene o texture tipo fogliame, reti, ecc. (e non tutti, è imprevedibile e compare solo su alcune geometrie di texture sfortunate) ma personalmente preferisco artefatti molto occasionali e fugaci alla scattosita continua dei bassi frame rate, ma ovviamente son gusti...

vancio74
26-12-2019, 23:51
Bene. Grazie per i suggerimenti, sempre ottimi.
E grazie per la tua disponibilità.
SV

CarloR1t
26-12-2019, 23:53
Bene. Grazie per i suggerimenti, sempre ottimi.
E grazie per la tua disponibilità.
SV

Se serve altro chiedi pure e se puoi facci sapere come va, ciao! :)

nicolarush
27-12-2019, 11:29
Buone feste anche te!
Il problema dell'epson non riguarda la nitidezza ma l'accensione di due spie che, libretto di istruzioni alla mano, possono avere due significati: lampada da sostituire (ma è quella originale e ha solo 700 ore; inoltre ad occhio non è crepata e sembra perfetta e la luminosità mi sembra sembra molto buona); oppure significa che c'è un problema alla scheda vpr. In ogni caso il vpr, pur rimanendo acceso con la ventola a velocità normale, all'improvviso spegne la lampada e mostra lo schermo nero.
Poiché la macchina è ancora in garanzia e il venditore (notissimo sito web) tende a sostituire i prodotti difettosi senza mandarli in assistenza, mi stavo chiedendo quali fossero delle valide alternative.
Il FI lo uso poco in quanto crea aloni o comunque artefatti che non mi piacciono.
Ho letto le prove sul sito francese, mentre non ho ancora guardato quelle su avforums, ma rimedierò più tardi (molto interessante l'osservazione sui 24p).
La saletta è dedicata e completamente oscurata con schermo di 2,6 metri di base, ottica proiettore a 3,80-3,90 metri.
Da quello che ho letto l'epson 7100 è una evoluzione del 6700 con un leggero miglioramento dell'immagine; sono già abituato ad una luminosità "importante" e quindi non mi preoccupano i 3000 lm, anzi, con l'hdr potrebbero essere una buona cosa.
Il benq, invece, potrebbe essere un po' troppo spento (2000 lm) ma è una macchina che ha già vinto l'eisa e, immagino, qualcosa di buono avrà (spero non solo un ottimo ufficio marketing in epson).

Ciao,
innanzitutto auguri a tutti :)
prima di acquistare il sostituto, se non l'hai già fatto ti consiglio di rimuovere completamente la lampada e di riposizionarla correttamente
detto questo il 7100 non differisce molto dal 6700, per cui se quest'ultimo ti soddisfaceva col 7100 dovresti dormire sonni tranquilli.

CarloR1t
28-12-2019, 14:52
X vancio74, anche se sarei d'accordo con nicolarush e con lo smanettone inside che mi farebbe provare a togliere e reinserire la lampada per non dire oltre, non lo farei, per sicurezza e condizioni di garanzia, non dovrebbe ma non si sa mai :read: che non si dica che lo hai danneggiato con qualche manovra incauta tentando di aggiustarlo invece di rivolgerti all'assistenza dato il difetto evidente di essere troppo precoce per essere una lampada usurata che è legittimo cambiare da sé. Non è un pc assemblato ma un vpr, un prodotto finito da non riparare da soli. E poi se anche andasse a posto cosa vorrebbe dire? Si può davvero escludere che magari il socket sia parzialmente difettoso? O altro sulla scheda madre? Non vorrei che succedesse ancora poi fuori garanzia :banned: :cry: meglio che sia un tecnico a darci un'occhiata adesso dato che la sola cosa certa è che non doveva succedere, e c'è ancora garanzia davanti per collaudare l'intervento o il prodotto eventualmente sostituito. IMHO, sono miei due cent, ovviamente... ;)

nicolarush
28-12-2019, 15:25
X vancio74, anche se sarei d'accordo con nicolarush e con lo smanettone inside che mi farebbe provare a togliere e reinserire la lampada per non dire oltre, non lo farei, per sicurezza e condizioni di garanzia, non dovrebbe ma non si sa mai :read:

in realtà la procedura è proprio indicata nel manuale, trattandosi di un problema molto comune
a volte la lampada si sposta un minimo e dà questo tipo di problema

CarloR1t
28-12-2019, 16:30
in realtà la procedura è proprio indicata nel manuale, trattandosi di un problema molto comune
a volte la lampada si sposta un minimo e dà questo tipo di problema

Ok allora, ma strano non dovrebbe succedere, nel manuale dice che puo capitare e risolvere in quel modo? O indica solo la procedura di estrazione lampada usurata?

Poi lo vedo, comunque secondo me in questi casi di malfunzionamenti magari innocui, è sempre meglio per sicurezza fare prima una telefonata o email a epson che registri la richiesta di assisitenza a suo nome, per essere esplicitamente autorizzati a provare a casa l'operazione per risolvere tali sintomi specifici, e nel caso il difetto si risolva ma peggiorasse dopo la garanzia resterebbe la segnalazione del cliente che dovrebbe permettere una riparazione anche dopo fine garanzia nel caso peggiore essendo stata segnalata prima e il tecnico non aveva ritenuto mecessario l'intervento che invece forse serviva.

nicolarush
28-12-2019, 16:59
Ok allora, ma strano non dovrebbe succedere, nel manuale dice che puo capitare e risolvere in quel modo? O indica solo la procedura di estrazione lampada usurata?


Si, dice proprio così (p. 105 errore lampada "Scollegare il cavo di alimentazione e quindi controllare che la lampada non presenti crepature.
Se la lampada non presenta crepature, rimontare la lampada e
accendere il proiettore.
Se la reinstallazione della lampada non risolve il problema oppure
se la lampada presenta delle crepature, rimuovere la spina
di alimentazione dalla presa di corrente e contattare il rivenditore
locale o il centro di riparazione Epson più vicino".)

Mi sono informato quando ero interessato al 6700 e lo volevo prendere usato
avevo notato che in alcune recensioni amazon si faceva riferimento al problema (su proiettori nuovi) e mi preoccupava il fatto di poter ricevere un'unità difettosa magari resa senza far cenno al problema
ho visto anche in siti americani (il 3700) e avevo anche trovato una risposta ufficiale epson e anche quella di un utente (che non aveva preso su amazon, diversamente forse avrebbe fatto il reso) che, contattata l'assistenza, ha risolto con questa procedura.

Ovviamente se la lampada è crepata o se la spia si accende nonostante la procedura c'è da attivare immediatamente l'assistenza (o fare il reso. Reso che, comunque, si può sempre fare cogliendo la palla al balzo per un upgrade).

vantango
30-12-2019, 12:50
Salve. Ho un Optoma HD36 ed uno schermo Adeo grigio gain 0.9.
Sto riscontrando (forse un po' da sempre) un effetto cromatico, tipo arcobaleno disordinato o mosaico che forma delle onde colorate, nelle porzioni di immagini più luminose, come nel caso di un cielo chiaro o uno sfondo bianco. Come potrei risolvere?
grazie

CarloR1t
30-12-2019, 20:11
X nicolarush grazie della spiagazione!

CarloR1t
30-12-2019, 20:28
Salve. Ho un Optoma HD36 ed uno schermo Adeo grigio gain 0.9.
Sto riscontrando (forse un po' da sempre) un effetto cromatico, tipo arcobaleno disordinato o mosaico che forma delle onde colorate, nelle porzioni di immagini più luminose, come nel caso di un cielo chiaro o uno sfondo bianco. Come potrei risolvere?
grazie
Proiettando su telo o muro bianco (foglio o lenzuolo) si vede sempre? Per escudere qualche effetto della trama ma dubito essendo uno schermo adeo da Home cinema, o piuttosto difetti alla ruota colore o altro(dubito pero de succede da sempre).

Se lo vedi anche su altre superfici di proiezione e se come dici lo scorgi auasi da sempre forse è proprio l'effetto arcobaleno, si chiama proprio come dici, anche se il tuo hd36, alias optoma hd151x era un buon proiettore con ruota colore rgbrgb delle meno suscettibili a tale inconveniente, ma non immune come per tutti i dlp con singolo chip + ruota o anche i dlp led a quanto pare seppure ancora meno a rischio.

Purtroppo è soggettivo, se uno vede tale effetto detto anche rainbow effect, anche con una ruota rgbrgb significa che è molto predisposto a vederlo su tutti i dlp, forse non sui led, non so se nel frattempo hanno scoperto la ragione per cui alcuni lo notano altri no, purtroppo non c'è soluzione, o uno lo tollera e ignora o deve passare a i vpr 3lcd/lcos, salvo fare un tentativo con un buon modello dlp led magari ma sacrificando alcune prestazioni in lumen e contrasto nativo perlopiù inferiori, oppure ai piu costosi e migliori laser. Ma sempre con diritto di recesso.

Esempi visivi...
griglia
https://youtu.be/a0gR920j81k
Film
https://youtu.be/bYBurcnYx2g

vancio74
31-12-2019, 01:40
Ringrazio nicolarush e carloR1t per i suggerimenti e le info. In effetti ho tolto la lampada per controllarla e ho accertato che è ancora perfetta. Temendo quindi un problema più grave ed essendo a ridosso dello spirare della garanzia, ho preferito rivolgermi al venditore (amazon) anziché al produttore (epson) ed attivare la garanzia del primo. Purtroppo (o per fortuna...) amazon non manda in assistenza i prodotti difettosi ma fa solo il rimborso del prezzo pagato. Sono comunque in attesa di risposta.

vantango
03-01-2020, 13:10
Proiettando su telo o muro bianco (foglio o lenzuolo) si vede sempre? Per escudere qualche effetto della trama ma dubito essendo uno schermo adeo da Home cinema, o piuttosto difetti alla ruota colore o altro(dubito pero de succede da sempre).

Se lo vedi anche su altre superfici di proiezione e se come dici lo scorgi auasi da sempre forse è proprio l'effetto arcobaleno, si chiama proprio come dici, anche se il tuo hd36, alias optoma hd151x era un buon proiettore con ruota colore rgbrgb delle meno suscettibili a tale inconveniente, ma non immune come per tutti i dlp con singolo chip + ruota o anche i dlp led a quanto pare seppure ancora meno a rischio.

Purtroppo è soggettivo, se uno vede tale effetto detto anche rainbow effect, anche con una ruota rgbrgb significa che è molto predisposto a vederlo su tutti i dlp, forse non sui led, non so se nel frattempo hanno scoperto la ragione per cui alcuni lo notano altri no, purtroppo non c'è soluzione, o uno lo tollera e ignora o deve passare a i vpr 3lcd/lcos, salvo fare un tentativo con un buon modello dlp led magari ma sacrificando alcune prestazioni in lumen e contrasto nativo perlopiù inferiori, oppure ai piu costosi e migliori laser. Ma sempre con diritto di recesso.

Esempi visivi...
griglia
https://youtu.be/a0gR920j81k
Film
https://youtu.be/bYBurcnYx2g

Grazie per la risposta. Non ho fatto prove su altro supporto. Ma anche io lo escluderei.
Il difetto non è propriamente l'effetto arcobaleno come nel link che mi hai inviato (se ricordo si definisce aberrazione cromatica). In quel caso i contorni di alcune figure risultano diffratti nelle frequenze cromatiche. Nel mio caso l'immagine è ok lungo il contorno. Se però c'è una scena tipo paesaggio con cielo chiaro tutta l'area del cielo risulta come un mosaico di vari colori.... :boh: non so come spiegarlo meglio... magari organizziamo una proiezione da me con birra gratuita all you can drink :cincin:

CarloR1t
04-01-2020, 16:24
Forse sparkling ma allora proverei se scompare mettendoci un comune foglio bianco da disegno davanti. Proverei a dare una foto o filmato se riesce abbastanza bene da vedersi, vale piu di mille parole.

Beren-jrr
31-01-2020, 10:10
domanda secca...a prezzo e condizioni simili, tw6700 o tw5650?... il lens shift orizzontale (6700) e il wifi (5650) non sono una discriminante.
ambiente di proiezione scuro.

grazie

nicolarush
31-01-2020, 14:19
domanda secca...a prezzo e condizioni simili, tw6700 o tw5650?... il lens shift orizzontale (6700) e il wifi (5650) non sono una discriminante.
ambiente di proiezione scuro.

grazie

6700 senza dubbio

Beren-jrr
31-01-2020, 14:46
6700 senza dubbio

posso chiederti il perchè? sopratutto visto che non avresti dubbi...
il 6700 è un po' meglio per luminosità e contrasto ma proiettando al buio quello non è un problema (entro 4 metri dal telo), lens shift sicuramente molto meglio ma non dovrebbe servirmi...
il 5650 consuma meno, la lampada dura di più e costa meno il ricambio.

CarloR1t
31-01-2020, 14:56
Il tw6700 è superiore seppure non tantissimo di contrasto nativo e luminosita, vedi recensioni sotto, ma ha lo svantaggio di dimensioni e peso che non lo rendono un modello trasportabile quanto il tw5600/5650 che sta in una borsa, servirebbe una valigia piu grossa e ben imbottita per non danneggiare le ottiche, e come dici la lampada è un po piu cara anche se sempre la meta di quella dei dlp almeno a listino. Sul consumo non saprei si puo verificare ma la grossa variazione la darà l'uso eco o normale, inoltre il tw6700 dovrebbe essere piu silenzioso. Diciamo che per installazione fissa meglio un modello superiore, se si vuole portarlo in giro meglio un modello entry, che in questo caso indicato ha poco da invidiare. Ma vale anche per i modelli benq per es. w1090/2000 ecc. che sono ottimi.

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/03/12/2018/test-epson-eh-tw6700-lavis-de-gregory/


Ci sarebbe circa a pari prezzo il tw7000 hdr e 1/2 uhd...ma come per molti uhd economici il contrasto nativo è assai inferiore, per es. rispetto al tw7100 e ai modelli fhd sopra, qui sta per essere testato, dopo aver gia testato il modello tw7100...

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/01/2020/reception-de-lepson-eh-tw7000-pour-un-futur-test-phc-fr/

Un anticipo delle due tabelle di contrasto 7000/7100...
https://www.zupimages.net/viewer.php?id=20/05/sy3v.jpg

Beren-jrr
31-01-2020, 15:25
Il tw6700 è superiore seppure non tantissimo di contrasto nativo e luminosita, vedi recensioni, ma ha lo svantaggio di dimensioni e peso che non lo rendono un modello trasportabile quanto il tw5600/5650 che sta in una borsa, servirebbe una valigia piu grossa e ben imbottita per non danneggiare le ottiche, e come dici la lampada è un po piu cara anche se sempre la meta di quella dei dlp almeno a listino. Sul consumo non saprei si puo verificare ma la grossa variazione la darà l'uso eco o normale, inoltre il tw6700 dovrebbe essere piu silenzioso.

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/03/12/2018/test-epson-eh-tw6700-lavis-de-gregory/


Ci sarebbe circa a pari prezzo il tw7000 hdr e 1/2 uhd...ma come per molti uhd economici il contrasto nativo è assai inferiore, per es. rispetto al tw7100 e ai modelli fhd sopra, qui sta per essere testato, dopo aver gia testato il modello tw7100...

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/01/2020/reception-de-lepson-eh-tw7000-pour-un-futur-test-phc-fr/

Un anticipo delle due tabelle di contrasto 7000/7100...
https://www.zupimages.net/viewer.php?id=20/05/sy3v.jpg

grazie mille per le informazioni, purtroppo i prodotti uhd sono fuori budget...
il 5650 credo vada più che bene e sia preferibile (per me) anche per la compattezza che non guasta, certo il 6700 è molto versatile grazie al lens shift.
il 5650 è realmente utilizzabile in wifi come schermo esterno oppure non è una reale alternativa al cavo?

CarloR1t
31-01-2020, 15:53
grazie mille per le informazioni, purtroppo i prodotti uhd sono fuori budget...
il 5650 credo vada più che bene e sia preferibile (per me) anche per la compattezza che non guasta, certo il 6700 è molto versatile grazie al lens shift.
il 5650 è realmente utilizzabile in wifi come schermo esterno oppure non è una reale alternativa al cavo?
Non lo è per la qualita migliore, solo video, non supporta 24p e banda insufficiente per bluray, per quello servono i modelli wihd tw6700w tw9400w o benq w2000w, comunque per il resto se serve una soluzione piu compatta non sfigura. Se serve una borsa per il tw5650 la sola compatibile è la celexon L large.

nicolarush
31-01-2020, 17:51
posso chiederti il perchè? sopratutto visto che non avresti dubbi...
beh a una domanda secca avevo dato una risposta secca :)

il 6700 è un po' meglio per luminosità e contrasto ma proiettando al buio quello non è un problema (entro 4 metri dal telo), lens shift sicuramente molto meglio ma non dovrebbe servirmi...
il 5650 consuma meno, la lampada dura di più e costa meno il ricambio.


al di là delle caratteristiche che non ti interessano (comunque il tipo di wifi del 5650 è di poca utilità ma può sempre essere aggiunto con una chiavetta al 6700 con poca spesa. Il lens shift orizzontale, invece, può rivelarsi utilissimo e di certo non può essere aggiunto al 5650), a parità di spesa e condizioni, se non devi muoverlo il 6700 è ottimo.
In eco dubito che ci siano grosse differenze di consumo ed è molto silenzioso (più del 5650 o del w2000), inoltre ha un'ottica migliore.
Se invece te lo devi portare spesso in giro te lo sconsiglio oltre ad essere più grosso è anche più pesante, allora meglio il 5650 o un benq w2000 (o un w1210st che ha già una borsa benq inclusa)

detto questo, sia in questo thread che altrove, ho letto di gente che ha preso il 5650 e poi si è dispiaciuta di non aver preso il 6700, ma non ho ancora letto di gente che ha preso il 6700 e poi si è dispiaciuta di non aver preso il 5650 :D

Beren-jrr
03-02-2020, 14:12
beh a una domanda secca avevo dato una risposta secca :)




al di là delle caratteristiche che non ti interessano (comunque il tipo di wifi del 5650 è di poca utilità ma può sempre essere aggiunto con una chiavetta al 6700 con poca spesa. Il lens shift orizzontale, invece, può rivelarsi utilissimo e di certo non può essere aggiunto al 5650), a parità di spesa e condizioni, se non devi muoverlo il 6700 è ottimo.
In eco dubito che ci siano grosse differenze di consumo ed è molto silenzioso (più del 5650 o del w2000), inoltre ha un'ottica migliore.
Se invece te lo devi portare spesso in giro te lo sconsiglio oltre ad essere più grosso è anche più pesante, allora meglio il 5650 o un benq w2000 (o un w1210st che ha già una borsa benq inclusa)

detto questo, sia in questo thread che altrove, ho letto di gente che ha preso il 5650 e poi si è dispiaciuta di non aver preso il 6700, ma non ho ancora letto di gente che ha preso il 6700 e poi si è dispiaciuta di non aver preso il 5650 :D

grazie per i consigli...
alla fine ho preso il 6700, arriva fra due giorni.
non ho in programma di portarlo a spasso, mentre non sono ancora sicuro di come lo posizionerò quindi sto più tranquillo potendo avere un po' di margine di movimento.
Una domanda sul dongle wifi abbinabile, supporta tutte le risoluzioni e refresh del proiettore (come se stesse in hdmi)? effettua una connessione diretta oppure passa tramite il router wifi di casa?

CarloR1t
03-02-2020, 18:49
La pennetta usb epson è solo la versione esterna del miracast del tw5650 coi limiti gia citati, se è per trasmettere film in wireless non butterei i soldi visto quanto costa la pennetta epson rispetto a tante altre miracast, ma piuttosto avresti dovuto comperare un tw6700w visto che è uno dei pochi modelli col vero wireless wihd wireless hdmi gia spiegato, semmai recedi e ripensaci, se no risparmierei i soldi per buoni cavi, un buon player, un processore darbee o altro hardware o film...

Beren-jrr
04-02-2020, 08:19
La pennetta usb epson è solo la versione esterna del miracast del tw5650 coi limiti gia citati, se è per trasmettere film in wireless non butterei i soldi visto quanto costa la pennetta epson rispetto a tante altre miracast, ma piuttosto avresti dovuto comperare un tw6700w visto che è uno dei pochi modelli col vero wireless wihd wireless hdmi gia spiegato, semmai recedi e ripensaci, se no risparmierei i soldi per buoni cavi, un buon player, un processore darbee o altro hardware o film...

pensavo fosse wihd...ok poco male lo installerò in taverna alle bruttissime farò passare una canaletta sul soffitto, oppure investirò in un convertitore hdmi-ethernet se riesco a trovare una strada per farlo passare nelle canalette a muro....o forse ancora meglio sistemare tutto vicino al proiettore e passare solo i cavi alle casse frontali? come ci si comporta di solito?

CarloR1t
05-02-2020, 22:14
Direi come è più comodo! Basta che sia fatto bene. Tempo fa qualcuno ha provato cavi a fibra ottica con spinotti micro hdmi e adattatori hdmi staccabili per passare nelle canalette.

Beren-jrr
06-02-2020, 07:53
Direi come è più comodo! Basta che sia fatto bene. Tempo fa qualcuno ha provato cavi a fibra ottica con spinotti micro hdmi e adattatori hdmi staccabili per passare nelle canalette.

sarebbe ottimo, nel frattempo ho scovato la canalina che va dalla parete di proiezione a quella dove posizionerei il vpr. Ovviamente un cavo hdmi con lo spinotto standard non ci passa ma un connettore più piccolo si...vedo di cosa si tratta.

curiosità: essendo ottico si può farlo passare vicino i cavi elettrici senza causargli interferenze?

CarloR1t
07-02-2020, 18:28
Niente interferenze, al di la degli spinotti almeno.

vitok
25-02-2020, 12:17
Salve,vorrei sostituire il mio benq w2000 con uno 4k quale mi consigliate?
Spesa intorno ai 1.500 euro.
Posso anche posizionarlo sino a 5 metri

CarloR1t
25-02-2020, 21:38
Non sono molto ferrato sugli uhd, circa in budget Benq w2700 per restare su benq, ce ne sono altri leggendo le recensioni dei modelli uhd 4k qui...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/category/tests-videoprojecteurs-toiles/

guardando le tabelle di contrasto, trst di fluidita e gestione del moto con o senza frame interpolation, preferendo quelli con ruota colore rgbrgb (modelli sui 2000lm, i dlp da 3000 son piu a rischio rainbow) e input lag, piuttosto elevato, se giochi.

Sul fronte lcd epson tw7100 da 3000lm pero è 1/2 uhd e senza frame interpolation in modo uhd, ma costo lampada piu basso e piu garantita e input lag piu basso, 3d assai piu luminoso e con lumen colore e saturazione migliore dei dlp da 3000lm.

vitok
26-02-2020, 06:56
Grazie per avermi risposto,appena vendo il mio penso che prenderò il Benq w2700 in fin dei conti mi sono trovato bene con il mio,ma quali sono le differenze tra dlp e lcd avendo avuto solo il w2000 quindi abituato al dlp volendo optare per un lcd come mi troverei ?

CarloR1t
27-02-2020, 15:31
Per le ragioni indicate sopra e provenendo dai dlp benq non credo convenga un lcd di quella fascia, per uhd, a meno della superiore luminosita per il 3d, e la garanzia e costo lampada, e basso lag, diverso sarebbe per un modello superiore come l'epson tw9400 ma solo se si ha un ambiente capace di preservare il superiore contrasto che ha.

vitok
28-02-2020, 18:10
Ok grazie,sei stato chiarissimo é non ho dubbi, una volta venduto il w2000 prenderò il w2700.

Eugenio_30
04-03-2020, 21:33
Ciao a tutti.
Dovrei acquistare un proiettore per la sala riunioni della mia azienda. Servirà per presentazioni e per proiettare documenti della suite office (ppt per presentazioni e xls per le tabelle).
Potreste consigliarmi un paio di soluzioni nell'intorno dei 300€? (meglio se ha ingresso HDMI e VGA)
E nel caso anche un buon pannello da usare per proiettarci sopra
Grazie!!!

CarloR1t
06-03-2020, 09:50
Ciao, che risoluzione minima necessita? Tenendo conto che per una maggior durata di vita sarebbe meglio hd ready o full hd e che il divario di prezzo è minore che rispetto ai 800x600.

ShadeofChaoS
15-03-2020, 13:54
Ciao, sto scegliendo un mini proiettore da usare per videoconferenza per corsi e per film a casa. mi serve qualcosa di piccolo, comodo, collegabile a PC con vga, smartphone magari, che mi consigliate? anche rispetto all'audio, che sono ignorante, fa audio il proiettore o mi devo procurare cassa (in quel caso necessito di connessione cassa portatile)?

grazie

spesa sotto i 150€ tendenzialmente

CarloR1t
15-03-2020, 14:59
Ciao, dovrei per prima cosa chiederti se quel prezzo è tassativo come budget, oppure è dovuto solo al fatto che avrai visto su vari siti proiettori a quel prezzo e che vantano migliaia di lumen e quindi pensi che quei prodotti possano bastare. Nel secondo caso ti dovrei informare che sono truffe, semplici gadget che non hanno un decimo dei lumen dichiarati, sono molto bui e vanno usati al buio assoluto. Inoltre non sono in alta definizione, al massimo accettano input hd, ma la risoluzione nativa è bassa. Puo bastare per chi cerca un vpr giocattolo per un uso conseguente, ma è inadatto per fare presentazioni con un minimo di luce o per vedere film come su una tv moderna anche a basso costo ma hd ready o full hd da cucina.

Percio valuterei se quel prezzo è dovuto a tale ingannevoli proposte, e sapendolo allora ci chiederesti quali prodotti acquistare spendendo da due fino a tre o quattro volte tanto, occasioni di usato a parte, oppure se invece è proprio quella cifra il limite, nel qual caso personalmente non mi sentirei di dare consigli ritenendo del tutto inadeguato quel tipo di prodotto per il tipo di uso dichiarato.

Un altoparlante come minimo di solito è presente sempre in tutti prodotti.

lbatman
16-03-2020, 13:06
Salve,vorrei sostituire il mio benq w2000 con uno 4k quale mi consigliate?
Spesa intorno ai 1.500 euro.
Posso anche posizionarlo sino a 5 metri

Come ti sei trovato con il tuo Benq? Mi ha sempre incuriosito, nella sua fascia di prezzo..

vitok
01-04-2020, 17:48
Scusa il ritardo nel risponderti,l ho trovato ottimo per le mie esigenzae,colori e definizione ottimi poi con la taratura di fabrica rec709 non ce bisogno di impostare nulla,tanto e vero che sono ideciso se sostituirlo.Pultroppo non conosco nessuno che abbia un 4k per vedere la reale differenza di visione .

CarloR1t
12-04-2020, 19:31
Buona Pasqua e Pasquetta a tutti! :)

clax78
22-04-2020, 15:06
Buongiorno a tutti, premesso che non vorrei sorpassare la soglia psicologica dei 300€, volevo chiedere un po' di consigli per uno schermo per proiettore EPSON TW5600 che dovrei ricevere a breve.
Ho letto, nel caso di proiettori 3LCD come l'EPSON, che forse sarebbe meglio usare uno schermo non bianco, quindi sul grigio, per migliorare i contrasti. Ma quanto deve essere grigio? Cioè esiste un grigio ottimale per la videoproiezione (es il RAL 9006?)
Volevo chiedervi un consiglio su quali marche di schermo orientarmi. Ad esempio su Amazon ho visto gli schermi della Duronic che potrebbero fare al caso mio ad un prezzo buono. Ma sembra fin troppo buono, non vorrei che avessero qualche difetto visivo o problemi col passare del tempo.
Dovrebbe venire una proiezione da 128" con base di 2,8 m, con schermo arrotolabile, dovendo proiettare in corrispondenza delle finestre del balcone.
Ciao.

CarloR1t
22-04-2020, 18:40
Ciao, controllerei il guadagno, perché molti teli economici venduti dove vendono anche proiettori altrettanto economici con scarsi lumen, malgrado mentano dichiarandone migliaia, sono spesso a guadagno elevato che non va bene.

Proverei a vedere questi...
Tell grigio ma giadagno 1, leggermente ALR, sui 120" o 133"

https://esmart.de/leinwand/motor-leinwand/esmart-professional-mimoto/esmart-professional-mimoto-motor-leinwand.html

Se imvece ti interessa anche il 3d terrei il telo bianco 1 per sicurezza e non oltre i 120"

Non serve il telo per il contrasto nativo di quella serie epson, che è superiore ai dlp uhd, hdr a parte, il telo grigio serve in caso di eccessivi lumen specie in ambiente non trattato con luci come soluzione ecnomica rispetto ai teli ALR. Secondo me poi la storia dei lumen eccessivi è esagerata, le norme valgono per sale cinema bat cave, non per casa, dove comunque si può rimediare, anche con filtro nd, meglio averli in eccesso e ridurli facilmente, se proprio si deve, che nom averne abbastanza e non poterci fare niente. E poi calano presto con uso e in modo eco son già meno, e su quei pollici andrà comunque bene anche il bianco.

CarloR1t
30-04-2020, 23:01
Ok grazie,sei stato chiarissimo é non ho dubbi, una volta venduto il w2000 prenderò il w2700.

Una nuova recensione con test del w2700...

https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1366/test-dlp-4k-hdr-benq-w2700_index.html

Shinsek
08-05-2020, 18:08
Salve a tutti.

Qualche giorno fa mi è balenata l'idea di comprarmi un proiettore.

Questo perché da quando, un paio d'anni fa, ho iniziato a lavorare, sto 36 ore alla settimana al PC e tornando a casa, avrei voglia o necessità di stare ancora al PC.
Tuttavia tutta questa esposizione agli schermi (da mettere in conto anche lo smartphone) mi sta logorando.
Ergo piuttosto che centellinare il tempo, ho pensato che un videoproiettore (da usare quando sto a casa), mi sarebbe di sollievo.
Invece di luce emessa , luce riflessa.


Parametri: budget indicativo 500-1000euro
Stanza: distanza dal muro <=3m
Risoluzione: mi serve buona, vorrei soprattutto lavorarci così come sul LCD, per programmi GIS . Secondariamente ci farei anche una partita ai videogames (ma non sono un patito di FPS e non cerco la luna in tal senso)
"Qualità dell'immagine": non mi interessa particolarmente vederci film

Mi consigliate un buon modello?
Ad una veloce ricerca mi sono imbattuto nel BenQ TH671ST ...com'è? E' superato? su Amazon mette non disponibile al momento

CarloR1t
09-05-2020, 23:05
Ciao, secondo me non è una buona idea perché:

Non è questione di luce emessa o riflessa, semmai di contrasto e luminosità e disturbi come riflessi o altro.

Se lo usi con luce ambiente sarà sbiadito, servirebbe uno schermo grigio scuro, raro, o tipo alr costoso e con artefatti sparkling e posizionamento critico.

Al buio avresti piu fastidio che in ambiente con luminosità equilibrata al monitor. Inoltre se l'ambiente non è trattato e piccolo le pareti abbattono il contrasto ansi nell'immagine.

Nemmeno i proettori top sono ancora comparabile a un buon monitor grafico.

Certi modelli come i dlp, in particolare con luminosita sui 3000lm e oltre come hanno una commutazione dei colori tramite ruota che può dare artefatti, effetto arcobaleno. Quel modello benq ha ruota colore con settore bianco che è peggio di modelli da 2000lm (benq w2000/1090/1050/1210st..., viewsonic px725hd) con ruota rgbrgb. Meglio ancora scegliere un dlp led che ha commutazione veloce, oppure un 3lcd (epson tw5650/5600/5400) che non ha tale problema. Ho citato solo modelli fhd.

Se visto da troppo vicino in rapoorto a uno schermo grande, tipo distanze di presentazione, si notano i pixel, in particolare sui 3lcd entry sebbene ok a distanza corretta da piu vicino si nota l'effetto zanzariera, che sgrana l'immagine.

Risoluzione buona quanto? Fhd o uhd? I dlp 4k hanno alto lag, quelli fhd basso. I 3lcd hanno tutti lag basso ma i modelli 4k son fermi a risoluzione visiva 1/2 uhd, seppure con ingresso full uhd.

Insomma, secondo me sceglierei piuttosto un buon monitor per grafica adatto a lunghe ore, se non lo hai già, curando la postazione come luminosità ambiente e monitor, riflessi a schermo, ecc.

ninja970
07-08-2020, 18:37
Mi sapete consigliare un mini proiettore economico (max 150€) ?

Non ho esigenze particolari se non quella che sia possibile riprodurre video direttamente dalla pen-drive. La distanza della proiezione sarebbe da circa 3 metri.

CarloR1t
08-08-2020, 14:08
Mi sapete consigliare un mini proiettore economico (max 150€) ?

Non ho esigenze particolari se non quella che sia possibile riprodurre video direttamente dalla pen-drive. La distanza della proiezione sarebbe da circa 3 metri.

Ciao e benvenuto.

Purtroppo devi sapere, cosa spesso non nota a chi inizia, che tutti quei proiettori da 80-150€ sono truffe, dichiarano migliai di lumen ma in realtà ne emettono un ventesimo o meno. E prestazioni di contrasto e qualità in proporzione. È un fenomeno noto nei forum dedicati, e tutte le volte bisogna ripeterlo, anche qui se cerchi è stato detto nei post e pagine recenti.

Quindi la prima cosa da capire, è se quel 150€ è perche quello è il budget oppure se credendo a certe offerte ti hanno creato l'aspettativa di poter comperare qualcosa di decente a quel prezzo.

Se è un limite di budget, ci sarebbero dei modelli piu onesti sui 200 euro se possibile, anche se scarsamente luminosi, sui 200lm, che posso indicare perche son stati testati come decenti nel loro livello. Da usare al buio assoluto e pochi pollici per uso personale gadget da viaggio, camera da letto o simile, non per presentazioni minimamente professionali o home cinema.

Se invece era una, purtroppo falsa, aspettativa e il budget si può salire indica approssimativamente, tenendo conto che sarebbe meglio non andare sotto un epson tw5600 per i 3lcd o benq w1090 per i dlp, ma volendp si può scendere di più con altri modelli epson tw5400, o tw650, o optoma 143/144 .

Tieni conto che a settembre c'è la fiera di Berlino IFA dove forse ci saranno nuovi modelli, quelli attuali fhd hanno gia qualche anno, dovrebbe uscire qualcosa, se non si ha proprio fretta ormai è meglio aspettare novità e test.

PS i proiettori seri di solito non hanno lettore video incorporato, va preso a parte, o collegato il cell stesso via cavo mhl o una pennetta miracast wifi, scegliere un proiettore solo perche incorpora funzioni smart non è consigliabile, non essendo dotazione standard la scelta si riduce tantsissimo a discapito delle altre qualità, ha piu a che fare con gadget portatili con prestazioni scarse, o modelli led migliori ma cmq più costosi, perciò secondo me conviene prendere un dispositivo di lettura separato. Salvo che la compattezza sia proprio indispensabile.

CarloR1t
15-08-2020, 12:58
Poche novità all'IFA...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/15/08/2020/le-crepuscule-de-la-videoprojection-classique/

Hulk2099
15-08-2020, 14:53
Poche novità all'IFA...

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/15/08/2020/le-crepuscule-de-la-videoprojection-classique/per ora si può tirare avanti con l'ottimo TW-5650 :) mi stupisco ancora della qualità rispetto al prezzo pagato

vedremo nel 2021 cosa affiancare alla Ps5

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
15-08-2020, 19:04
per ora si può tirare avanti con l'ottimo TW-5650 :) mi stupisco ancora della qualità rispetto al prezzo pagato

vedremo nel 2021 cosa affiancare alla Ps5

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

E non dovrebbero nemmeno uscire di produzione, quegli entry fhd di epson, benq e altri, dato che hanno ormai raggiunto prestazioni limite per il loro genere, anche se sarebbe opportuno almeno accettare uhd hdr in ingresso e relativi miglioramenti immagine. Ma a quanto pare niente come modelli. A meno di uscite firmware con migliorie...

CarloR1t
03-09-2020, 21:26
CinemaX P2 UST, Laser 3000lm RGBRGB, 3D, Pure Motion FI...

https://www.optoma.com/us/product/cinemax-p2/

Hulk2099
06-09-2020, 16:38
CinemaX P2 UST, Laser 3000lm RGBRGB, 3D, Pure Motion FI...



https://www.optoma.com/us/product/cinemax-p2/Peccato i costi ancora esagerati nonostante siamo nel 2020 (diciamo pure a ridosso del 2021)

Non mi è chiaro come si pone il laser sul discorso qualità (a cosa si può paragonare rispetto ai tradizionali vp?) e flessibilità (si può personalizzare la proiezione per renderla adatta a qualsiasi ambiente domestico abbassando lumens o altro o ci sono accortezze da tenere presenti)?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

ShadeofChaoS
08-09-2020, 19:30
Ciao, dovrei per prima cosa chiederti se quel prezzo è tassativo come budget, oppure è dovuto solo al fatto che avrai visto su vari siti proiettori a quel prezzo e che vantano migliaia di lumen e quindi pensi che quei prodotti possano bastare. Nel secondo caso ti dovrei informare che sono truffe, semplici gadget che non hanno un decimo dei lumen dichiarati, sono molto bui e vanno usati al buio assoluto. Inoltre non sono in alta definizione, al massimo accettano input hd, ma la risoluzione nativa è bassa. Puo bastare per chi cerca un vpr giocattolo per un uso conseguente, ma è inadatto per fare presentazioni con un minimo di luce o per vedere film come su una tv moderna anche a basso costo ma hd ready o full hd da cucina.

Percio valuterei se quel prezzo è dovuto a tale ingannevoli proposte, e sapendolo allora ci chiederesti quali prodotti acquistare spendendo da due fino a tre o quattro volte tanto, occasioni di usato a parte, oppure se invece è proprio quella cifra il limite, nel qual caso personalmente non mi sentirei di dare consigli ritenendo del tutto inadeguato quel tipo di prodotto per il tipo di uso dichiarato.

Un altoparlante come minimo di solito è presente sempre in tutti prodotti.

Si non voglio spendere di più, per vedermi un film a casa o presentare qualcosa in una stanza con poca luce mi dite comunque che non valgono niente sotto i 150?
Ad es https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07Z64DYGP/ref=ox_sc_saved_image_4?smid=A1VOE8IGBRSD3Z&psc=1

CarloR1t
09-09-2020, 12:26
Si non voglio spendere di più, per vedermi un film a casa o presentare qualcosa in una stanza con poca luce mi dite comunque che non valgono niente sotto i 150?
Ad es https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07Z64DYGP/ref=ox_sc_saved_image_4?smid=A1VOE8IGBRSD3Z&psc=1

Non so se hai visto piu sotto al titolo, nei dati, che ha una risoluzione nativa di 640x480. E la luminosità sara di poche centinaia di lumen se va bene.

Se proprio vuoi quei prodotti consiglio modelli onesti che dichiarano dati reali sui lumen(centinaia non migliaia) e risoluzione nativa Full HD non solo in evidenza, perché è più probabile che mantengano anche le altre promesse.

Questo è un esempio Full HD, esiste sia in versione smart o no, nella descrizione (Product detail...) denuncia le falsità di certi concorrenti, oltre a indcare caratteristiche pregevoli come percorso ottico sigillato contro la polvere ecc. Non ho cercato se si trova anche da noi...

https://m.banggood.com/BYINTEK-MOON-K15-LCD-Projector-1920x1080-Full-HD-1080P-WIFI-LED-Video-Projector-Multimedia-Basic-Version-p-1586280.html

https://ae01.alicdn.com/kf/Hf12f4c654f0c48238898cc663336dc68h.jpg
Recensione
https://www.youtube.com/watch?v=TXkPv0CmBuA


Qui una recensione italiana di un altro prodotto onesto simile...
https://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/1305/artlii-stone-projector_index.html

satman
21-09-2020, 13:27
Si non voglio spendere di più, per vedermi un film a casa o presentare qualcosa in una stanza con poca luce mi dite comunque che non valgono niente sotto i 150?
Ad es https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07Z64DYGP/ref=ox_sc_saved_image_4?smid=A1VOE8IGBRSD3Z&psc=1

Ne ho provato un paio di questi proiettori, uno di questi è uguale a quello mostrato nel video del link su. Purtroppo sono davvero scadenti, tutti hanno il difetto della messa a fuoco (se metti a fuoco la parte centrale dell'immagine i lati si vedono sfocati e viceversa) ed una bassissima luminosità, per avere un minimo di luce nell'immagine devi limitarti ad uno schermo max 75" ed avere il buio totale nella stanza. Non credere alle recensioni positive su Amazon, sono o di persone incompetenti o recensioni pilotate. Inoltre la qualità costruttiva è davvero scadente, tutta plastica all'interno con il risultato che dopo un po la parte piu vicina al led inizia a deformarsi per il calore generato. Sinceramente io li ho restituiti entrambi. Se vuoi qualcosa di decente devi andare sui marchi noti, magari cerca nell'usato, sui 200 euro si trova qualcosa di marca, fai solo attenzione al numero di ore di funzionamento della lampada.

CarloR1t
29-09-2020, 15:53
Malgrado il silenzio all'IFA, chi sapeva evidentemente non ha riferito dato che non è stato nemmeno vagamente annunciato dai siti di test, Epson ha lanciato i suddetti nuovi modelli sul mercato asiatico e australiano, con caratteristiche diverse per tiro e ottica (tw5700 come il tw5400, tw5750 come i tw5600/5650) e con apparentemente le matrici lcd della serie tw7000 per i modelli tw5700/5750, mentre le stesse dei modelli top per il tw8400.

Attualmente sul sito epson AU i dati sono parziali, compare solo il prodotto tw5700, ma cercando di scaricare il risepttivo manuale si ottiene il pdf del tw5750, datato 22 settembre 2020, che contiene la guida solo del 5750, presumibilmente ancora in fase di revisione e uscirà una guida comune per tw5700/5750 come per le serie precedenti.

Sul sito epson australiano il tw5700 ha rimpiazzato il tw5600/5650, presumibilmente succederà presto anche da noi.

Ulteriori informazioni saranno aggiunte in questo post...


Aggiornamento

Il TW5700 riprende l'ottica più corta zoom 1.2 senza lens shift del TW5400, mentre il TW5750 ha l'ottica dei TW5600/5650 con stesso tiro lungo zoom 1.6 e lens shift -5 +10%.

Sul sito Epson AU, viene mostrato solo il TW5700, con queste specifiche...
https://www.epson.com.au/products/projector/EH-TW5700_Specs.asp

Se però si segue la collegata pagina di supporto coi manuali, 'click here...'
http://tech.epson.com.au/downloads/category.asp?sCategory=Projector&id=EH-TW5700

Sebbene compaia l'indicazione del manuale del TW5700, scaricando il manuale (caricato il 22 settembre) ci si accorge che è del TW5750, con specifiche ben diverse di ottica e forse altro che non ho ancora letto.

Dato che solitamente epson fa un manuale unico per la serie (tw5400/5600/5650, tw5210/5300/5350...) presumo sia ancora in fase di revisione editoriale per comprendere entrambi i modelli, dato che non hanno ancora caricato il manuale del tw5700.

Certo che anche solo un annuncino all'IFA o siti specializzati potevano farlo...

Altro aggiornamento, sul sito Epson cinese appare anche il TW5800 con tiro lungo e lens shift e che, similmente al TW5700 con tiro corto senza lens shift, incorpora player Android 9. Dalle prime prove le prestazioni dei TW5700/5800 sono abbastanza comparabili ai TW5400/5650 ossia circa con doppio contrasto nativo per i TW5650/5800 rispetto agli altri due.

Aggiornamento

Pare che i due nuovi modelli qui si chiameranno TW5700 e TW5820 salvo ulteriori novità, ancora da testare,, presumibilmente entro l'anno...

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/08/10/2020/epson-eh-tw5820-et-eh-tw5700-2-projecteurs-lcd-1080p-android-tv/

Abilmen
15-11-2020, 12:22
Approffitto per ringraziare il mio braccio destro CarloR1t che da parecchio tempo mi sta sostituendo alla grande...bravo! Appena gli impegni di lavoro caleranno, riprenderò a moderare e rispondere anche se ogni tanto modero nei tv ed in generale.

Legolas84
16-11-2020, 08:45
Ciao a tutti, premetto di essere completamente ignorante in termini di Videoproiettori.

Ho ristrutturato casa e sono passato da una distanza di visione di 2mt (dove usavo un OLED LG 55 pollici) a ben 4,5 metri.

A questo punto viene naturale voler valutare l'alternativa proiettore, e la prima domanda è: mi pare di aver capito che non esistono proiettori 4K nativo entro il mio budget (max 2000 euro, ma se sto sui 1700 meglio); quindi rispetto al mio OLED 4K nativo mi devo aspettare un'immagine meno definita e meno contrasto?

L'uso che ne faccio è prettamente Film, Serie TV, Calcio (Sky), Netflix. Giochi no, per quello uso il PC.

Mi sono letto un pò di review.... è chiaro che per avere una qualità ottima bisogna orientarsi su JVC o Sony ma sinceramente i prezzi sono fuori dal budget in maniera troppo marcata. Le alternative principali mi sembrano due:

1) La più praticabile è il BenQ W2700i che costa sotto i 2k ed è considerato il best buy assoluto in questa fascia. Proiettore buono, che ha come difetto un nero non eccezionale e qualche perdita di dettaglio sulle colorazioni scure. Avrei sinceramente considerato anche l'Epson EH-TW7400 in questa fascia, ma impazzire per colpa delle HDMI castrate non mi sembra il caso.

2) La miglior scelta sarebbe invece l'EPSON EH-TW9400 che viene considerato probabilmente il migliore nella fascia under 3k ma che a detta di molti può giocarsela anche con proiettori under 5k. Perde qualcosina in definizione rispetto alla controparte BenQ (5700) ma come contrasto e neri è il vincitore indiscusso della partita.

Forse la scelta ideale sarebbe cercare un EPSON 9400 a buon prezzo magari appunto in qualche negozio che offre un servizio di usato garantito?


Infine, ultima questione.... il telo... immagino influisca sulla qualità giusto? Inoltre tempo fa mi pare di aver sentito che esistono dei teli particolari (scuri) che aumentano il contrasto e migliorano la resa in stanza luminosa.... vero? Forse ALR gain 0,8?

Considerando una distanza proiettore telo di 3,7m dite che potrebbe andare un 120 pollici 16:9?

Grazie

CarloR1t
22-11-2020, 10:26
Approffitto per ringraziare il mio braccio destro CarloR1t che da parecchio tempo mi sta sostituendo alla grande...bravo! Appena gli impegni di lavoro caleranno, riprenderò a moderare e rispondere anche se ogni tanto modero nei tv ed in generale.

Ti ringrazio Abilmen

Purtroppo in questo periodo devo dare priorità a problemi di salute in famiglia e non sarò molto attivo nel rispondere spero ognuno trovi anche nei post passati abbastanza informazioni oltre a leggere test vari.

Bandit
27-12-2020, 12:43
ciao a tutti ragazzi,
anche io non ne so nulla e come i neofiti, spera di spendere il meno possibili anche incoraggiati da alcune recensioni sui siti più gettonati di elettronica.

Ho notato il commento che avete fatto per i video proiettori economici che si trovano in giro, ma se valutiamo un prodotto del genere?
Acer P1150

Possiamo considerarlo come il vero proiettore economico di qualità?
Ovviamente ci saranno di soluzioni migliori, ma come base di partenza considerando la qualità

Ci sono alternative sui 300 euro?

Abilmen
27-12-2020, 15:28
ninja970
Hai scritto 3 volte la stessa domanda...fai più attenzione per cortesia, grazie.

Abilmen
27-12-2020, 18:20
Ti ringrazio Abilmen

Purtroppo in questo periodo devo dare priorità a problemi di salute in famiglia e non sarò molto attivo nel rispondere spero ognuno trovi anche nei post passati abbastanza informazioni oltre a leggere test vari.
Ti aspettiamo...in bocca al lupo. Per chi chiede: cercate quindi nei post passati...in 3-4 mesi la situazione vpr è cambiata poco.

CarloR1t
28-12-2020, 12:11
ciao a tutti ragazzi,
anche io non ne so nulla e come i neofiti, spera di spendere il meno possibili anche incoraggiati da alcune recensioni sui siti più gettonati di elettronica.

Ho notato il commento che avete fatto per i video proiettori economici che si trovano in giro, ma se valutiamo un prodotto del genere?
Acer P1150

Possiamo considerarlo come il vero proiettore economico di qualità?
Ovviamente ci saranno di soluzioni migliori, ma come base di partenza considerando la qualità

Ci sono alternative sui 300 euro?

Svga direi che oggi non si può vedere, punterei almeno sugli optoma hd143/144x per cento euro in più sono il minimo entry di qualità attuale. Se potròaggiungero altro ma attualmente sono in esaurimento e introvabili gi entry che fino a poco fa si consigliavano di benq w1050/1090/2000 o 1210st acer v7500, viewsonic px725hd e la serie epson tw5400/5600/5650 o tw6700, e i prezzi sono attualmente risaliti e si parte spesso da 700-900. Se possibile attenderei dopo le feste per vedere cali o nuovi modelli a che prezzi saranno proposti. Ma non mi farei illusioni avendo alcuni la tendenza di inserire funzioni smart del tutto inutili su proiettori non ultracompatti che aumentano solo il prezzo e guasti potenziali, va a capirli.

Oppure ci sono dei led decenti come mijia youth edition e altri ma sono sotto i 500lm.

CarloR1t
28-12-2020, 12:22
Ciao a tutti, premetto di essere completamente ignorante in termini di Videoproiettori.

Ho ristrutturato casa e sono passato da una distanza di visione di 2mt (dove usavo un OLED LG 55 pollici) a ben 4,5 metri.

A questo punto viene naturale voler valutare l'alternativa proiettore, e la prima domanda è: mi pare di aver capito che non esistono proiettori 4K nativo entro il mio budget (max 2000 euro, ma se sto sui 1700 meglio); quindi rispetto al mio OLED 4K nativo mi devo aspettare un'immagine meno definita e meno contrasto?

L'uso che ne faccio è prettamente Film, Serie TV, Calcio (Sky), Netflix. Giochi no, per quello uso il PC.

Mi sono letto un pò di review.... è chiaro che per avere una qualità ottima bisogna orientarsi su JVC o Sony ma sinceramente i prezzi sono fuori dal budget in maniera troppo marcata. Le alternative principali mi sembrano due:

1) La più praticabile è il BenQ W2700i che costa sotto i 2k ed è considerato il best buy assoluto in questa fascia. Proiettore buono, che ha come difetto un nero non eccezionale e qualche perdita di dettaglio sulle colorazioni scure. Avrei sinceramente considerato anche l'Epson EH-TW7400 in questa fascia, ma impazzire per colpa delle HDMI castrate non mi sembra il caso.

2) La miglior scelta sarebbe invece l'EPSON EH-TW9400 che viene considerato probabilmente il migliore nella fascia under 3k ma che a detta di molti può giocarsela anche con proiettori under 5k. Perde qualcosina in definizione rispetto alla controparte BenQ (5700) ma come contrasto e neri è il vincitore indiscusso della partita.

Forse la scelta ideale sarebbe cercare un EPSON 9400 a buon prezzo magari appunto in qualche negozio che offre un servizio di usato garantito?


Infine, ultima questione.... il telo... immagino influisca sulla qualità giusto? Inoltre tempo fa mi pare di aver sentito che esistono dei teli particolari (scuri) che aumentano il contrasto e migliorano la resa in stanza luminosa.... vero? Forse ALR gain 0,8?

Considerando una distanza proiettore telo di 3,7m dite che potrebbe andare un 120 pollici 16:9?

Grazie
Scusa il ritardo, non se hai gia deciso, solo 2d o anche un buon 3d in grande? Fa differenza nella scelta per luminosità e il telo deve essere 1,0 in 3d.
Il tuo budget se,bra molto flessibile ma c'è anche epson tw7100 nella fascia del benq w2700 ma piu luminoso per 3d e meno caro dei 7400/9400. Se però uno è abituato a oled e volesse avvicinarsi l'unico di quelli indicati è il 9400, ma in ambiente trattato. In caso di telo ALR di qualità, ma costoso si può anche accontentare di un modello meno prestante ma cmq il nero non è paragonabile ai televisori specie in ambienti non dedicati bat cave. L'impatto dei proiettori sta soprattutto nella dimensione dell'immagine e volendo del 3d che evita l'effetto teatrino delle tv.

CarloR1t
28-12-2020, 12:29
Ti aspettiamo...in bocca al lupo. Per chi chiede: cercate quindi nei post passati...in 3-4 mesi la situazione vpr è cambiata poco.
Grazie e buone feste e buona Natale a tutti e soprattutto un miglior anno nuovo!

Bandit
30-12-2020, 16:44
Svga direi che oggi non si può vedere, punterei almeno sugli optoma hd143/144x per cento euro in più sono il minimo entry di qualità attuale. Se potròaggiungero altro ma attualmente sono in esaurimento e introvabili gi entry che fino a poco fa si consigliavano di benq w1050/1090/2000 o 1210st acer v7500, viewsonic px725hd e la serie epson tw5400/5600/5650 o tw6700, e i prezzi sono attualmente risaliti e si parte spesso da 700-900. Se possibile attenderei dopo le feste per vedere cali o nuovi modelli a che prezzi saranno proposti. Ma non mi farei illusioni avendo alcuni la tendenza di inserire funzioni smart del tutto inutili su proiettori non ultracompatti che aumentano solo il prezzo e guasti potenziali, va a capirli.

Oppure ci sono dei led decenti come mijia youth edition e altri ma sono sotto i 500lm.
ok allora per stare tranquilli c'è bisogno di una marca e circa 500 euro ;)

CarloR1t
01-01-2021, 20:46
ok allora per stare tranquilli c'è bisogno di una marca e circa 500 euro ;)

Eh si, anche se in genere si consigliava almeno dai benq w1050/1090 o epson tw5400/5600 in su per evitare la ruota colore più a rischio rainbow degli optoma dell'ultima serie.

Legolas84
01-01-2021, 21:08
Scusa il ritardo, non se hai gia deciso, solo 2d o anche un buon 3d in grande? Fa differenza nella scelta per luminosità e il telo deve essere 1,0 in 3d.
Il tuo budget se,bra molto flessibile ma c'è anche epson tw7100 nella fascia del benq w2700 ma piu luminoso per 3d e meno caro dei 7400/9400. Se però uno è abituato a oled e volesse avvicinarsi l'unico di quelli indicati è il 9400, ma in ambiente trattato. In caso di telo ALR di qualità, ma costoso si può anche accontentare di un modello meno prestante ma cmq il nero non è paragonabile ai televisori specie in ambienti non dedicati bat cave. L'impatto dei proiettori sta soprattutto nella dimensione dell'immagine e volendo del 3d che evita l'effetto teatrino delle tv.

Ciao, grazie della risposta.... nel frattempo mi sono documentato e molto...

Alla fine ho installato un EPSON EH-TW9400 in accoppiata con uno schermo ALR EPV Polar Star 120", e devo dire di essere molto soddisfatto.

Mi manca solo la prova in 3D che farò a breve.....

L'unica cosa in cui i proiettori mi sembrano perdere terreno rispetto alle TV è in HDR, infatti mi trovo quasi a preferire le immagini in SDR...

Hulk2099
05-01-2021, 14:59
Ottimo acquisto. Il TW9400 l'ho provato ed è eccezionale per la fascia di prezzo, soprattutto su teli leggermente grigi.
Lo stavo adocchiando perché a seguito trasloco mi servirebbe ora un lens shift molto più ampio rispetto a quello offerto dal TW5650 (di cui sono molto soddisfatto, nonostante abbia un costo di circa un terzo del TW9400!) perché dovrei metterlo a lato del divano...

Visto che devo cambiare almeno faccio un upgrade serio....non so se esiste altro sui 4K (anche simulati) con un lens shift e una qualità paragonabili...

Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk

Legolas84
05-01-2021, 21:46
In base alle ricerche che ho fatto io non c'è nulla che sia paragonabile all'epson 9400 nella sua fascia di prezzo, se non il BenQ W5700 che offre una definizione leggermente migliore, ma meno luminosità e perde qualcosa sui colori e sul nero. Inoltre essendo un DLP c'è sempre il rischio dell'effetto arcobaleno.

Quindi io ho decisamente optato per l'epson.

CarloR1t
21-02-2021, 15:50
Su achatpc.com belga i nuovi 3lcd epson tw5700/5820 hanno prezzi 'americani' molto piu bassi, strano a meno che sia indice di imminente calo generale anche qui dato che i prezzi attuali sono molto piu alti in Europa che in America. Comunque data la differenza di prestazioni a prezzo simile sconsiglierei il tw5700 se non per ambienti molto piccoli con problemi insormontabili di distanza minima, anche considerando che è paragonabile al tw5400 che si trova ancora sui 630€ qui piü sensato come prezzo entry anche se non incorpora il player android dei nuovi.

Hulk2099
05-03-2021, 23:55
In base alle ricerche che ho fatto io non c'è nulla che sia paragonabile all'epson 9400 nella sua fascia di prezzo, se non il BenQ W5700 che offre una definizione leggermente migliore, ma meno luminosità e perde qualcosa sui colori e sul nero. Inoltre essendo un DLP c'è sempre il rischio dell'effetto arcobaleno.



Quindi io ho decisamente optato per l'epson.Come si comporta con l'input lag in fine mode? In fast mode dovrebbe essere sui 27 o 22ms in base all'attivazione della modalità che simula il 4k, ma a me interessava sapere in fine mode, a qualità massima, se regge quella latency cosi bassa...

Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk

thecursedfly
09-04-2021, 16:55
Ciao a tutti; ultimamente mi è venuta la voglia di mettere un videoproiettore in camera, principalmente per guardare film (non giochi, quindi l'input lag è poco importante).
Per capirci: non ne ho mai avuti, non ho troppe pretese dal punto di vista della qualità immagine (ma ovvio che non deve fare schifo), e non voglio spenderci troppo. :D

Detto questo, ne avrei adocchiato uno che penso possa fare al caso mio, ma vorrei sentire se qualcuno ha dei consigli su altri modelli che siano altrettanto indicati.
Quello che avrei adocchiato è il ViewSonic M2e, che sta sui 650€.

I miei requisiti e motivazioni:
- risoluzione fullHD: di più (4k) non mi serve e credo che al giorno d'oggi questa risoluzione sia un buon compromesso con il prezzo
- sistema operativo interno basato su android e wifi: ci posso installare l'app per guardare direttamente i video che ho sul mio NAS, ed altro; inoltre posso fare a meno di collegamenti esterni e dispositivi addizionali, pur essendoci la possibilità quando necessario
- dimensioni e peso: cerco esplicitamente qualcosa di poco ingombrante, nonostante non abbia intenzione di portarlo a giro (ma non si sa mai), quindi formato pocket
- LED: da ciò che leggo è poco luminoso, ma ha una longevità quasi eterna (30.000 ore) quindi non ci sono lampade da cambiare; in ogni caso mi aspetto di utilizzarlo soprattutto la sera in camera con un buon grado di oscurità
- budget: diciamo che i 650€ già mi sembrano tanti, quindi preferibilmente non di più; ma se con pochi euro in più c'è qualcosa di meglio... da valutare.

Cosa mi piacerebbe eventualmente:
- zoom ottico e distanza di proiezione un po' maggiore: la mia camera è lunga 3,2m e vorrei evitare supporti a soffitto, preferirei una mensola a parete; mentre quel modello ha una distanza di proiezione massima di 2,68m ed a quella distanza l'immagine occupa quasi tutta la parete di fronte
- eventualmente un po' più luminoso? non si sa mai che voglia guardare un film in condizioni di luminosità diverse, anche perchè non ho idea di quanti siano nella realtà 500 lumen, ma leggo che sono un po' pochi soprattutto alla massima distanza di proiezione

Avete consigli su altri modelli più o meno simili o che potrebbero fare al mio caso?
Grazie

Abilmen
10-04-2021, 18:31
Come si comporta con l'input lag in fine mode? In fast mode dovrebbe essere sui 27 o 22ms in base all'attivazione della modalità che simula il 4k, ma a me interessava sapere in fine mode, a qualità massima, se regge quella latency cosi bassa...
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
Facendo game (ritardo ai comandi), come nei tv, si usa giocare quasi sempre in modalità game (la fanno apposta) per avere una giocabilità eccellente anche a discapito di una qualità inferiore. Di conseguenza, nelle recensioni, quando il lag viene messo, è sempre in modalità game; se ti riferisci al tw9400, il lag è sui 28/30ms. Senza la modal. game inserita, migliora (non di tanto) la qualità visiva, ma il lag tende a salire spesso creando problemi di lag soprattutto nei giochi veloci (tipo fps). Da 28ms, potrebbe salire anche a 50/60 ed anche più, rendendo certi games...ingiocabili.

thecursedfly
13-04-2021, 15:25
ViewSonic M2e

Ho fatto qualche altra ricerca e al momento l'indecisione sarebbe tra questo e l'Xgimi Halo, che sta sui 700€ a Mediaworld (vantaggio: 2 anni di garanzia in negozio) o sui 600€ online.

Qualcuno saprebbe dirmi da un punto di vista della qualità dell'immagine se siano simili, o quali sarebbero i vantaggi dell'uno sull'altro?

Da quel che capisco Viewsonic è un marchio ben stabilito mentre Xgimi c'è da poco ma ha rilasciato qualche modello interessante.
Alcune delle feature principali sembrerebbero in favore dell'Xgimi Halo (Android TV 9, più ANSI lumen, batteria inclusa, distanza di proiezione maggiore).
Sospetto però che la qualità immagine sia migliore sul Viewsonic M2e, perlomeno per quel che riguarda il contrasto, ma è praticamente solo una sensazione mia, non avendo letto di confronti tra i due. In un caso veniva menzionato per l'Xgimi del rumore nelle aree scure dell'immagine, ma penserei che quello derivi più dalla fonte video (risoluzione/bitrate/iso alto) anche perchè era l'unico caso in cui veniva menzionato, boh.

CarloR1t
14-04-2021, 20:02
Ciao, a meno che l’estrema portabilità sia imprescindibile anche sulle prestazioni base non sceglierei quei prodotti.

A quel budget cercherei un Epson tw5400 (poco fa si reperiva anche sotto i 600-700€) 2500 lumen colore reali ovunque lo si trovi nuovo, i led non sono minimamente paragonabili, la luminosità dichiarata dai modeli economici è falsa sono 20 volte meno e fa credere che sia giusto o normale avere molte migliai di lumen, mentre per i led sono qualche centinaio tranne eccezioni costose, inoltre anche se il led è di lunga durata il circuito che lo alimenta e la scheda madre no e qui conta affidabilità e garanzia. La lampada degli Epson è garantita 3 anni o 3000 ore reali e il ricambio originale costa poco un terzo dei dlp. Inoltre avresti 2d e 3d reale come al cinema con frame interpolation.

È comunque trasportabile in una borsa imbottita e il player raramente incluso nei proiettori seri si compera a parte quello che vuoi anche una penna miracast purché supporti il 24p come la firestick 4K o un altro player. Un lettore bluray 2d e 3d Sony s6700 o altri LG e Panasonic si trovano a cento euro e anche meno usato su eBay. Ci sono centinaia di titoli bluray 2d e 3d a basso costo tranne i più recenti.

Personalmente preferirei questa via lo spettacolo non è paragonabile da soli o in compagnia, su schermo portatile (anche ultraleggeri fino a 100” e oltre) o fisso o su muro bianco, a meno e sia davvero intollerabile dover dedicare una valigia in più al trasporto.

Ovviamente vanno fatti i calcoli di proiezione per l’ambiente da dedicare a casa con le misure per verificare tutto prima di comperare se ti interessa questa soluzione.

thecursedfly
16-04-2021, 12:32
"Maledetto" CarloR1t, avevo praticamente deciso e all'ultimo mi hai seriamente messo il dubbio :D :cry: (scherzo ovviamente, grazie del consiglio!)

Ora, l'estrema portabilità non mi serve, ma l'idea era quella di avere un proiettore poco ingombrante da poter mettere su una mensola sopra il letto, da eventualmente spostare in soggiorno o nell'ampia terrazza per guardare un film con amici la sera. Comunque alla fin fine non credo che il modello Epson faccia troppa differenza in merito, ma devo rifletterci. In origine ero disposto a sacrificare un po' la qualità in favore delle dimensioni ma ora sono abbastanza in dubbio. Molto dipende dalla differenza di qualità e luminosità, che da neofita mi è impossibile giudicare, quindi posso andare solo "per sentimento" basandomi su commenti del web.

L'Epson è interessante, ma ci sono alcune cose che magari possono essere un po' noiose come le varie regolazioni manuali; vero che probabilmente capiterà di rado di doverci mettere le mani dopo la prima configurazione, ma quando capita, mettersi lì con una rotellina a cercare di capire quando il focus è perfetto è un po' una palla. Idem keystone.

Poi c'è il discorso del costo addizionale del dispositivo smart da collegarci, e quale. E anche lì entro in un discreto ginepraio perchè non mi piace dare soldi extra ai giganti del settore (Amazon, Google, Apple). Mi toccherà comunque conformarmi ad usare una qualche forma di Android TV per l'usabilità e la disponibilità di app, ma perlomeno vorrei sganciarmi come hardware. Da quel punto di vista avrei eventualmente adocchiato il Raspberry Pi 4 o il Minix Neo T5, ma per il primo c'è da vedere come ci va Android TV e da sbattersi per il setup (ma si ha più flessibilità), e per il secondo il costo sale di qualche altro €. Per ora non mi interessano servizi di streaming a pagamento (Netflix, Prime) o 3D.

La durata della lampada non dovrebbe essere un problema sinceramente; sono un "cinefilo sporadico", anche se probabilmente questo acquisto diminuirebbe la sporadicità.
Comunque una domanda in merito l'avrei: non avendo idea di come siano fatte queste lampade o quanto siano standard, per quanto tempo si continuano a trovare quelle di ricambio?

Per il resto, vediamo se nel weekend riesco a schiarirmi le idee, al momento sono in piena analysis paralysis...

Comunque, grazie. :)

Edit: qualcuno conosce il negozio Bluprice (suggerito da trovaprezzi)? Lì l'Epson starebbe a 596,50 € ma forse è un po' sospettosamente conveniente? Il numero di P.IVA italiana sul sito è valido.

Hulk2099
18-04-2021, 14:07
su eBay sta girando un Epson tw5600 a 649 nuovo con garanzia produttore.
A mio parere metterebbe a tacere tutti i dubbi qui sopra descritti, seguendo la filosofia del buon CarloR1t (priorità ad esigenze particolari permettendo)

Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk

CarloR1t
21-04-2021, 21:30
"Maledetto" CarloR1t, avevo praticamente deciso e all'ultimo mi hai seriamente messo il dubbio :D :cry: (scherzo ovviamente, grazie del consiglio!)

Ora, l'estrema portabilità non mi serve, ma l'idea era quella di avere un proiettore poco ingombrante da poter mettere su una mensola sopra il letto, da eventualmente spostare in soggiorno o nell'ampia terrazza per guardare un film con amici la sera. Comunque alla fin fine non credo che il modello Epson faccia troppa differenza in merito, ma devo rifletterci. In origine ero disposto a sacrificare un po' la qualità in favore delle dimensioni ma ora sono abbastanza in dubbio. Molto dipende dalla differenza di qualità e luminosità, che da neofita mi è impossibile giudicare, quindi posso andare solo "per sentimento" basandomi su commenti del web.

L'Epson è interessante, ma ci sono alcune cose che magari possono essere un po' noiose come le varie regolazioni manuali; vero che probabilmente capiterà di rado di doverci mettere le mani dopo la prima configurazione, ma quando capita, mettersi lì con una rotellina a cercare di capire quando il focus è perfetto è un po' una palla. Idem keystone.

Poi c'è il discorso del costo addizionale del dispositivo smart da collegarci, e quale. E anche lì entro in un discreto ginepraio perchè non mi piace dare soldi extra ai giganti del settore (Amazon, Google, Apple). Mi toccherà comunque conformarmi ad usare una qualche forma di Android TV per l'usabilità e la disponibilità di app, ma perlomeno vorrei sganciarmi come hardware. Da quel punto di vista avrei eventualmente adocchiato il Raspberry Pi 4 o il Minix Neo T5, ma per il primo c'è da vedere come ci va Android TV e da sbattersi per il setup (ma si ha più flessibilità), e per il secondo il costo sale di qualche altro €. Per ora non mi interessano servizi di streaming a pagamento (Netflix, Prime) o 3D.

La durata della lampada non dovrebbe essere un problema sinceramente; sono un "cinefilo sporadico", anche se probabilmente questo acquisto diminuirebbe la sporadicità.
Comunque una domanda in merito l'avrei: non avendo idea di come siano fatte queste lampade o quanto siano standard, per quanto tempo si continuano a trovare quelle di ricambio?

Per il resto, vediamo se nel weekend riesco a schiarirmi le idee, al momento sono in piena analysis paralysis...

Comunque, grazie. :)

Edit: qualcuno conosce il negozio Bluprice (suggerito da trovaprezzi)? Lì l'Epson starebbe a 596,50 € ma forse è un po' sospettosamente conveniente? Il numero di P.IVA italiana sul sito è valido.
Capisco i tuoi dubbi ma permettimi di risponderti che sono eccessivi, come per la messa a fuoco che devi comunque fare anche su modelli minori, ed è un attimo (i vpr hanno una griglia che appare premendo un tasto sul telecomando).

La lampada originale è garantita 3 anni o 3000 ore e costa sugli 80-90€ e si troverà ancora per anni essendo un marchio importante non ha carenze facili.

Inoltre gli epson hanno il filtro secondo me indispensabile se proietti fuori e non vuoi trovarti moscerini giganti proiettati sullo schermo. Oltre alla polvere che se no si accumulerebbe.

Il prezzo del te 5400 è giusto sono altri negozi che vendono care le rimanenze. Sarei cauto su quell’offerta ebay del tw5600 invece che sia davvero nuovo con garanzia piena applicabile (2 anni di epson sulla macchina, zero ore lampada con tre anni di garanzia come detto) e un rinvenditore serio con possibilità di restituzione, o non rischierei.

Se puoi andrei su un TW5820 che si trova da 950 da noi, magari attendendo un po’...include anche un sistema smart essenziale.

Aspetterei a dire che non interessa il 3D provandolo su 100 e passa pollici, specie in compagnia con amici, basteranno un paio di occhiali attivi RF da 20 euro e qualche filmato su yt per capire se ne vale la pena o no di comperare un lettore bluray 3d e film o documentari, se non si ha già una console con lettore che lo supporta.

Per un ulteriore stick ci penserei dopo anche perché non manca la scelta appunto ma costa poco e non ha senso che sia integrato, un sistema di proiezione non è una tv tutto in un oggetto, ma come minimo comprende proiettore, schermo, altoparlanti decenti esterni, ricevitore digitale terrestre, ecc. perciò non serve che sia tutto incorporato men che meno un minuscolo stick per youtube o netflix, che magari è già presente in alcuni player bluray 3d smart wifi quindi potrebbe essere un ulteriore risparmio.

thecursedfly
23-04-2021, 14:30
Aggiornamento: alla fine nei giorni scorsi ho preso quel tw5600 da ebay e nel frattempo è arrivato :p
Il venditore ha 100% di rating e perlomeno nel menu dice 0 ore di utilizzo (ma magari si può resettare boh).
Comunque, tutto fa pensare che sia nuovo, e funziona.

Qualche nota in merito:
- è troppo luminoso! Praticamente illumina la camera a giorno nonostante modalità ECO... Abbassare la luminosità nel menu in realtà non la abbassa; penso che faccia diventare i bianchi dei grigi... Sempre ad aver paura che il proiettore non sia luminoso a sufficienza, e poi lo è troppo. E di giorno non è utilizzabile lo stesso causa perdita di contrasto, quindi tanto vale averne uno meno luminoso per la sera e basta. Adesso dovrò comprare anche uno schermo con guadagno 0.8 e dei filtri ND; spese extra...
- non avevo ben messo in conto un impianto audio... e anche quello costa; vabeh, si aggiunge.
- dimensioni/peso: è un bello scatolotto, comunque gestibile.
- le prime prove fatte mettendolo sul comodino, quindi con aggiustamento keystone; dopo l'aggiustamento la parte "esterna" dell'immagine rimane ben visibile quindi fastidiosa; servirà abbassare la luminosità con schermo+filtro e non usare il keystone.
- la qualità immagine sembra molto buona, ma per capirlo bene devo prima abbassare la luminosità, che probabilmente aumenta anche il contrasto. La nitidezza comunque c'è.
- mettere a fuoco manualmente non è un vero problema, ci vogliono pochi secondi (ma ancora non mi sono messo a cercare il fuoco *perfetto*).

Riguardo il 3D, l'ho già visto in altre occasioni e sinceramente non mi interessa; non faccio nemmeno videogiochi (al massimo uno strategico al PC, ma raramente).

CarloR1t
26-04-2021, 16:10
Per prima cosa farei un reset generale dal menu principale, voce in fondo, non tocca le ore lampada, e intanto hai già visto se sono zero. Questo per evitare impostazioni errate da chi lo avesse collaudato prima se mai è stato toccato.

Su che dimensioni proietti? Larghezza della base...tipo di parete o guadagno schermo?

In modo zoom wide è più luminoso che tele, anche se per gli lcd non cambia tantissimo, perciò se è troppo luminoso cerca di metterlo più lontano possibile dallo schermo e usare zoom più stretto.

La lampada nuova è ovviamemte più forte, calerà un 20% nel tempo dopo centinaia di ore.

Puoi prendere un fltro ND da mettere e togliere all'occorrenza, ma valuterei prima se non sia accettabile in eco. Il fatto che si illumini la sala è normale, se non è trattata può peggiorare il contrasto ansi nell'immagine, cerca di schermare i riflessi provenienti da pareti o superfici lucide che riflettono verso lo schermo. Idealmente serve trattare il locale, anche il soffitto almeno due metri dallo schermo, altrimenti non fa miracoli un filtro e nemmeno uno schermo 0,8, ma migliora solo uno schermo ALR costoso. Per il contrasto è l'ambiente che bisogna curare non tanto i lumen e nits a schermo e la colorimetria che su quel modello in mancanza di strumenti di calibrazione lascerei tutto a default.

Per il 3d se ne può riparlare dopo qualora volessi...

CarloR1t
26-04-2021, 16:21
Una cosa importante per la pulizia usare solo un panno pulito o passata di piumino, MAI passare l'aspirapolvere sul filtro o soffiare aria compressa o potrebbe entrare aria non filtrata e pulviscolo dalla feritoia di uscita o smuovere il pulviscolo interno provocando dust blob sullo schermo. Il filtro se presente non richiede molta pulizia basta estrarlo come da manuale e batterlo su una superficie o soffiarlo/aspirarlo debolmente separatamente dal proiettore, senza acqua o lo distrugge, e dopo reinserirlo.

Il filtro seppure va pulito poche volte nel tempo deve comunque restare libero e quasi del tutto pulito per la massima efficienza, e NON intasarsi e lasciarlo ridursi in questo stato...
https://youtu.be/Au0vq2R6gLA

thecursedfly
26-04-2021, 19:44
Grazie dei consigli!

Su che dimensioni proietti? Larghezza della base...tipo di parete o guadagno schermo?

In modo zoom wide è più luminoso che tele, anche se per gli lcd non cambia tantissimo, perciò se è troppo luminoso cerca di metterlo più lontano possibile dallo schermo e usare zoom più stretto.

Dovrebbe essere sui 2,2m la base. Proietto da circa 3m, a zoom wide (d'altra parte il proiettore l'ho preso per avere lo schermo grande :sofico: ).

Per ora proietto in modalità eco su parete intonacata bianca finchè non mi arriva lo schermo; ne ho ordinato uno con gain 0.8.

Puoi prendere un fltro ND da mettere e togliere all'occorrenza

Peccato che i filtri vadano adattati alla bene e meglio e non ci siano soluzioni ad hoc. Avevo pensato di usare un filtro 77mm con adattatore a 105mm, ma poi ho notato che la lente del proiettore non è centrata rispetto al cerchio esterno, quindi toccherà arrangiarsi.

Idealmente serve trattare il locale

Vediamo cosa riesco ad ottenere senza trattare il locale; sinceramente non vorrei mettermi a modificare la camera in funzione del proiettore a parte appendere una mensola ed uno schermo...
Comunque, la qualità immagine mi piace, è solo la luminosità che è eccessiva e che penso impatti anche i neri; magari anche a causa della luce riflessa, che ovviamente aumenta con la luminosità.

Hulk2099
28-04-2021, 18:05
se posso dire la mia... OTTIMO acquisto :)

A quel prezzo sul nuovo non avresti trovato nulla a quel livello.
Dovrai un po' giocare con i settings, l'ambiente di proiezione e l'assorbimento tramite telo o parete ma ne sarà valsa la pena.

Ho da poco traslocato e non ho rimontato tutto. Se ho occasione ti mando i settings del mio tw5650 giusto per darti un'idea delle opzioni che ho usato per rendere i neri di livello

Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk

thecursedfly
03-05-2021, 08:55
Se ho occasione ti mando i settings del mio tw5650 giusto per darti un'idea delle opzioni che ho usato per rendere i neri di livello

Sarebbe molto utile grazie!

Intanto comunque la luminosità è già molto meglio con telo grigio e filtro ND2; ho provato anche filtro ND4 e quasi quasi lasciavo quello (servirebbe magari un ND3 :D ), ma poi ho visto che ha un difetto sulla superficie che rendeva una zona fuori fuoco, quindi nulla. Quindi direi che quella adesso è a posto. :cool:

Visti già un paio di film, tanta roba!

CarloR1t
06-05-2021, 20:52
Sarebbe molto utile grazie!

Intanto comunque la luminosità è già molto meglio con telo grigio e filtro ND2; ho provato anche filtro ND4 e quasi quasi lasciavo quello (servirebbe magari un ND3 :D ), ma poi ho visto che ha un difetto sulla superficie che rendeva una zona fuori fuoco, quindi nulla. Quindi direi che quella adesso è a posto. :cool:

Visti già un paio di film, tanta roba!

Meglio non esagerare col filtro intanto poi la lampada cala.

CarloR1t
11-05-2021, 21:47
Segnalo questi prodotti, spedizione Fedex rapidissima...
https://www.biaslighting.com/collections/spears-munsil

Per il HD Benchmark Second Edition FULL HD 2D e 3D test, 32€ spedito senza dazi.
Esempio d'uso su un vpr Epson (TW5350, HC 2045 americano) in inglese:
https://youtu.be/QXkH9GI30Q0


Se si trovassero anche qui in Italia segnalateli, dato che tempo fa erano scomparsi...

Più info...
http://spearsandmunsil.com/products/

CarloR1t
11-05-2021, 21:52
Sarebbe molto utile grazie!

Intanto comunque la luminosità è già molto meglio con telo grigio e filtro ND2; ho provato anche filtro ND4 e quasi quasi lasciavo quello (servirebbe magari un ND3 :D ), ma poi ho visto che ha un difetto sulla superficie che rendeva una zona fuori fuoco, quindi nulla. Quindi direi che quella adesso è a posto. :cool:

Visti già un paio di film, tanta roba!
Prenderei il bluray indicato nel post sopra (con filtro speciale interno, vedi video esempio su tw5350 con menu simili) per la calibrazione, anziché copiare valori altrui, essendo la calibrazione relativa al proprio ambiente e schermo, non imitabile.

tazok
18-05-2021, 14:19
Ciao a tutti :cool:

Consigli su acquisto videoproiettore, me ne potete dare? :help:
Ho letto il primo post ma è aggiornato al 2017 :stordita:

Queste le specifiche:

€: fascia 300-500€
Uso: Gaming (anche fps)
Dimensione: massima distanza dal muro circa 4m (impianto da fare, quindi la posizione la posso scegliere), dimensione muro di destinazione circa 3x3m
Telo: da acquistare

Ah, lo debbo prendere necessariamente da AMZ(preferibilmente, prime), quindi purtroppo niente offerte sulla baia o wish o banggood :D

grazie :ave:

EDIT DEL GIORNO DOPO:

Opinioni su questo?
https://www.amazon.it/BenQ-TH585-Beamer-ANSI-Lumen-10-000/dp/B081P1VM9M

CarloR1t
21-05-2021, 21:20
Ciao, sebbene i DLP full hd siamo meglio per giocare per i pixel più razor senza sbavature se si va vicino e miglior gestione nativa del movimento dei dlp, eviterei però tutti i proiettori DLP con più di 2000-2500 lumen e ruota colore non simmetrica (tipo RGBRGB) o laser/led(meno lumen e pollici) per evitare effetto arcobaleno (finisci col renderlo) soprattutto con giochi che comportano rapida azione e rapido movimento oculare. Starei sugli acer serie nitro o predator che sono proprio da gaming e 2200 lm e 120hz. Altrimenti altre soluzioni dlp lcd uhd hdr se ti interessa anche l’home cinema.

Seawolf87
23-05-2021, 00:50
Oggi ho preso un LG PF50KS per un utilizzo senza troppe pretese (e gaming saltuario).
Avevo iniziato col valutare alcuni dei prodotti cinesi che girano su amazon attirato dal prezzo, ho cambiato quasi subito idea.
Dopo aver scartato anche i prodotti Xgimi avevo quasi deciso per lo Xiaomi Mi Smart Compact, poi mi è capitato di trovare l'LG usato tra i warehouse deals a 318€.
Nonostante non sia più un prodotto nuovo (e sperando che arrivi in buone condizioni), secondo voi ho fatto un buon acquisto? Sarei ancora in tempo ad annullare l'ordine. Grazie in anticipo per eventuali pareri : )

CarloR1t
27-05-2021, 19:06
Mi dispiace ho visto tardi, è un prodotto particolare avendo la batteria, presumo ti interessi anche per quello e la portatilità, altrimenti avrei speso diversamente quella cifra oer un usato, magari dei vecchi epson tw5210/5300/5350 o benq w1070/1110/2000... e altri se si trovano, anche l'optoma 143/144 che costava 400€ nuovo seppure con ruota colore sfavorevole.

Gusto87
28-05-2021, 07:51
Ciao a tutti poco fa ho provato un proiettore Fengmi Smart lite 300€ 550 lumen e sono rimasto colpito però poi con molti film dove ci sono scene buie ho iniziato a storcere il naso!!! Quindi ora sto puntando un Fengmi Vogue a450€ Con 1500 lumen… secondo voi faccio bene a fare questo cambio? Purtroppo mi serve per forza la correzione del trapezio sia verticale che orizzontale… altrimenti poi devo scegliere un proiettore classico ma a ottica corta per evitare la correzione… cosa mi consigliate eventualmente… vedo che quelli ad ottica corta tipo benq th671st oppure optoma gt1080 sono tutti molti vecchi e datati… grazie

Ps. Dimenticavo, proietto su un muro bianco uno schermo di 2 metri di base, con il proiettore Fengmi posizionato al lato del divano a circa 3 metri e mezzo di distanza… quindi poi eventualmente uno ad ottica corta lo appoggerei su un tavolino ad un metro e mezzo circa dalla parete.

CarloR1t
28-05-2021, 18:44
Ciao a tutti poco fa ho provato un proiettore Fengmi Smart lite 300€ 550 lumen e sono rimasto colpito però poi con molti film dove ci sono scene buie ho iniziato a storcere il naso!!! Quindi ora sto puntando un Fengmi Vogue a450€ Con 1500 lumen… secondo voi faccio bene a fare questo cambio? Purtroppo mi serve per forza la correzione del trapezio sia verticale che orizzontale… altrimenti poi devo scegliere un proiettore classico ma a ottica corta per evitare la correzione… cosa mi consigliate eventualmente… vedo che quelli ad ottica corta tipo benq th671st oppure optoma gt1080 sono tutti molti vecchi e datati… grazie

Ps. Dimenticavo, proietto su un muro bianco uno schermo di 2 metri di base, con il proiettore Fengmi posizionato al lato del divano a circa 3 metri e mezzo di distanza… quindi poi eventualmente uno ad ottica corta lo appoggerei su un tavolino ad un metro e mezzo circa dalla parete.
Deve ler forza essere un modello così compatto? Se no andrei su un epson tw5400/5600 se si trova ancora, avendo gli epson keystone sia verticale che orizzontale e le prestazioni 2d e 3d un altro mondo rispetto ai led pur avendo un costo lampada basso.

Gusto87
28-05-2021, 21:08
Deve ler forza essere un modello così compatto? Se no andrei su un epson tw5400/5600 se si trova ancora, avendo gli epson keystone sia verticale che orizzontale e le prestazioni 2d e 3d un altro mondo rispetto ai led pur avendo un costo lampada basso.

Va bene anche più grande… solo che questi piccolini avendo la correzione sui 4 angoli sono molto versatili… il Fengmi Smart lite attuale lo posiziono a sinistra del divano quindi davvero molto decentrato e poi con la correzione riesco comunque a riempire tutto il mio schermo… ho paura che con gli epson non riesco a fare lo stesso… per questo pensavo a questo punto di prendere una lente ad ottica corta. Però non trovo dei modelli recenti con questa caratteristica…. Tempo fa avevo un optoma gt1080 e mi trovavo davvero bene.
Dici che come qualità il Fengmi Vogue da 1500 lumen e molto inferiore ad optoma gt1080?
Altrimenti poi potrei prendere il benq th671st a 800€ non so se però vale la pena spendere il doppio rispetto al Fengmi Vogue
Invece tra il benq citato sopra ed epson tw7100 cosa consigli? Ho sempre avuto i proiettori dlp non soffro di nessun effetto rainbow… ovviamente mi piacerebbe epson per il 4k ma da alcuni confronti mi sembra che hanno colori più morti rispetto ai dlp.

Comunque se come luminosità soprattutto nelle scene scure non c’è molta differenza tra il Vogue e il benq allora preferirei risparmiare i soldi e prendere il Vogue.

Poi ho visto anche l’epson tw7000 a 1150€ su Amazon che pure ha correzione del trapezio su tutti i lati… sono un po’ indeciso

gianox
30-05-2021, 15:34
Grazie ai vostri consigli sono un abbastanza felice possessore del tw7100. Abbastanza perché dopo l'entusiasmo durato 1 anno e mezzo: in quanto a luce soffusa, pareti bianche (compreso il muro per proiettare da circa 5 metri) la visione è stata ottimale con uso quotidiano.
Da un mese circa ha perso di punto in bianco il contrasto. Eppure non mi segnala il cambio lampada. Che fare?
Attendo altri preziosi consigli

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

CarloR1t
30-05-2021, 15:41
Va bene anche più grande… solo che questi piccolini avendo la correzione sui 4 angoli sono molto versatili… il Fengmi Smart lite attuale lo posiziono a sinistra del divano quindi davvero molto decentrato e poi con la correzione riesco comunque a riempire tutto il mio schermo… ho paura che con gli epson non riesco a fare lo stesso… per questo pensavo a questo punto di prendere una lente ad ottica corta. Però non trovo dei modelli recenti con questa caratteristica…. Tempo fa avevo un optoma gt1080 e mi trovavo davvero bene.
Dici che come qualità il Fengmi Vogue da 1500 lumen e molto inferiore ad optoma gt1080?
Altrimenti poi potrei prendere il benq th671st a 800€ non so se però vale la pena spendere il doppio rispetto al Fengmi Vogue
Invece tra il benq citato sopra ed epson tw7100 cosa consigli? Ho sempre avuto i proiettori dlp non soffro di nessun effetto rainbow… ovviamente mi piacerebbe epson per il 4k ma da alcuni confronti mi sembra che hanno colori più morti rispetto ai dlp.

Comunque se come luminosità soprattutto nelle scene scure non c’è molta differenza tra il Vogue e il benq allora preferirei risparmiare i soldi e prendere il Vogue.

Poi ho visto anche l’epson tw7000 a 1150€ su Amazon che pure ha correzione del trapezio su tutti i lati… sono un po’ indeciso
Tutti gli epson hanno home cinema da quelli citati in su keystone orizzontale e verticale. A meno che intendi lens shift anche orizzontale ma è una cosa presente solo sui modelli di fascia medio alta, soprattutto epson tw7000/7100 in su e su sony e jvc.

La qualità immagine dipende dalla serie e dai modelli, se sono di qualità più office che per home cinema, e di varia fascia, in effetti i colori peggiori li hanno i dlp luminosi sopra i 2500lm che usano una ruota colore con settore bianco che per dare più luce li desatura in modalità luminosa, oltre a più rischio rainbow se la ruota è asimmetrica.
I 3lcd hanno il massimo dei lumen colore, ma conta anche il contrasto nativo che varia, per es. per epson il tw7000 è peggio del tw7100, il tw5700 peggio del tw5820, tanto che qualcuno al tw7000 uhd hdr preferisce piuttosto un tw5820 fhd sdr. Se no come qualità immagine va molto bene il tw7100 se possibile. Come dlp benq vedrei w2700 o i nuovi led fosfori verificando per il keystone, che non ho ancora controllato per es per questo benq x1300i...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/15/04/2021/test-benq-x1300i-lavis-de-gregory/
https://www.avmagazine.it/amp/articoli/videoproiettori/1520/benq-x1300i-il-futuro-del-dlp-questo_index.html

Consiglio sempre di esaminare molto bene le recensioni tecniche prima di spendere ci sono molte soprese oltre alla garanzia dei prodotti dalla Cina, ma anche marchi classici danno sorprese tipo ci sono ancora alcuni modelli incompatibili col 24p!

Vedi i test, in particolare del contrasto nativo reale (quello dichiarato è quasi sempre molto gonfiato) cercando la sigla su questo sito...per es tw7000 e tw7100 per le differenze...

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/10/2019/test-epson-eh-tw7100-lavis-de-gregory/
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/06/02/2020/test-epson-eh-tw7000-lavis-de-gregory/

Il tw5820 non lo hanno testato li, ma ci son solo pareri di chi lo ha preso, dovrebbe essere al livello del precedente testato tw5650 che si trova ancora...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

...e di cui questi sono i colori...(versione americana sigla home cinema 2150)
https://www.youtube.com/watch?v=2BvTBqBh-m0

Gusto87
30-05-2021, 16:34
Tutti gli epson hanno home cinema da quelli citati in su keystone orizzontale e verticale. A meno che intendi lens shift anche orizzontale ma è una cosa presente solo sui modelli di fascia medio alta, soprattutto epson tw7000/7100 in su e su sony e jvc.

La qualità immagine dipende dalla serie e dai modelli, se sono di qualità più office che per home cinema, e di varia fascia, in effetti i colori peggiori li hanno i dlp luminosi sopra i 2500lm che usano una ruota colore con settore bianco che per dare più luce li desatura in modalità luminosa, oltre a più rischio rainbow se la ruota è asimmetrica.
I 3lcd hanno il massimo dei lumen colore, ma conta anche il contrasto nativo che varia, per es. per epson il tw7000 è peggio del tw7100, il tw5700 peggio del tw5820, tanto che qualcuno al tw7000 uhd hdr preferisce piuttosto un tw5820 fhd sdr. Se no come qualità immagine va molto bene il tw7100 se possibile. Come dlp benq vedrei w2700 o i nuovi led fosfori verificando per il keystone, che non ho ancora controllato per es per questo benq x1300i...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/15/04/2021/test-benq-x1300i-lavis-de-gregory/
https://www.avmagazine.it/amp/articoli/videoproiettori/1520/benq-x1300i-il-futuro-del-dlp-questo_index.html

Consiglio sempre di esaminare molto bene le recensioni tecniche prima di spendere ci sono molte soprese oltre alla garanzia dei prodotti dalla Cina, ma anche marchi classici danno sorprese tipo ci sono ancora alcuni modelli incompatibili col 24p!

Vedi i test, in particolare del contrasto nativo reale (quello dichiarato è quasi sempre molto gonfiato) cercando la sigla su questo sito...per es tw7000 e tw7100 per le differenze...

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/10/2019/test-epson-eh-tw7100-lavis-de-gregory/
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/06/02/2020/test-epson-eh-tw7000-lavis-de-gregory/

Il tw5820 non lo hanno testato li, ma ci son solo pareri di chi lo ha preso, dovrebbe essere al livello del precedente testato tw5650 che si trova ancora...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

...e di cui questi sono i colori...(versione americana sigla home cinema 2150)
https://www.youtube.com/watch?v=2BvTBqBh-m0

Grazie mille.. sto provando a cercare recensioni del benq th671st ma non ne trovo, nemmeno sul sito di Gregory. Sono propenso a prendere questo così lo posiziono davanti allo schermo senza dover fare nessuna correzione…
Stavo anche pensando a questo punto di riprendere l’optoma gt1080 con cui mi ero trovato bene… però se con il benq vado a migliorare come qualità e contrasto allora prendo quello

Ps ho appena trovato uno candidato per la mia scelta, optoma hd29hst… quindi ora la scelta è tra questo e il benq a tiro a corto

CarloR1t
01-06-2021, 14:45
Grazie mille.. sto provando a cercare recensioni del benq th671st ma non ne trovo, nemmeno sul sito di Gregory. Sono propenso a prendere questo così lo posiziono davanti allo schermo senza dover fare nessuna correzione…
Stavo anche pensando a questo punto di riprendere l’optoma gt1080 con cui mi ero trovato bene… però se con il benq vado a migliorare come qualità e contrasto allora prendo quello

Ps ho appena trovato uno candidato per la mia scelta, optoma hd29hst… quindi ora la scelta è tra questo e il benq a tiro a corto
Direi proprio di no, non mi stupisce non siano recensiti come home cinema dato che come spiegato sono dlp ad alti lumen con prestazioni peggiori come contrasto e colori e anche per il rischio effetto arcobaleno a quel prezzo secondo me non conviene affatto. Il dlp a tiro corto di benq buono era il w1210st con ruota RGBRGB se si trova. Coi proiettori bisogna adattarsi non mi vincolerei al tiro corto che fa eccezione anche più degli ultracorti e starei sempre sul tiro medio lungo.
Ci sono anche gli acer dlp nitro e predator già citati nella discussione.
Il costo lampada (250€ per dlp rispetto a 90€ dei lcd con 3anni di garanzia su quella in dotazione) lo hai messo in conto?

Sempre circa gli lcd questi colori ti sembrano insufficienti? Son molto meglio di quel che hai elencato.
https://www.youtube.com/watch?v=2BvTBqBh-m0

Gusto87
01-06-2021, 16:03
Direi proprio di no, non mi stupisce non siano recensiti come home cinema dato che come spiegato sono dlp ad alti lumen con prestazioni peggiori come contrasto e colori e anche per il rischio effetto arcobaleno a quel prezzo secondo me non conviene affatto. Il dlp a tiro corto di benq buono era il w1210st con ruota RGBRGB se si trova. Coi proiettori bisogna adattarsi non mi vincolerei al tiro corto che fa eccezione anche più degli ultracorti e starei sempre sul tiro medio lungo.
Ci sono anche gli acer dlp nitro e predator già citati nella discussione.
Il costo lampada (250€ per dlp rispetto a 90€ dei lcd con 3anni di garanzia su quella in dotazione) lo hai messo in conto?

Sempre circa gli lcd questi colori ti sembrano insufficienti? Son molto meglio di quel che hai elencato.
https://www.youtube.com/watch?v=2BvTBqBh-m0
Grazie ancora. Ho ordinato il benq da Amazon al massimo farò il reso!! Il problema è che sono vincolato per la posizione del proiettore. Deve essere a tiro corto oppure poi devo metterlo di lato al divano, dovrei fare l’ordine anche dell’espon e provare se va bene di lato. Senza correzione precisa dei 4 angoli non so se riesco a centrare il telo… ma quindi mi dici che anche se prendo il tw7000 a 1149€ si vede meglio come contrasti e colori rispetto al benq? Però devi tenere in considerazioni che stando di lato al divano avrò sicuramente un lato meno luminoso e più sfuocato dell’altro no?

Gusto87
02-06-2021, 16:28
Sto valutando anche l’optoma uhd35 come alternativa dlp all’epson tw7000. Secondo voi è una buona scelta?

Seawolf87
02-06-2021, 17:40
Mi dispiace ho visto tardi, è un prodotto particolare avendo la batteria, presumo ti interessi anche per quello e la portatilità, altrimenti avrei speso diversamente quella cifra oer un usato, magari dei vecchi epson tw5210/5300/5350 o benq w1070/1110/2000... e altri se si trovano, anche l'optoma 143/144 che costava 400€ nuovo seppure con ruota colore sfavorevole.

Ciao, grazie lo stesso per i consigli, ne terrò comunque conto prossimamente se dovessi trovare qualcuno di quelli da te indicati a prezzo vantaggioso.
Sto provando l'LG PF50KS, che è arrivato da qualche giorno, ed il primo impatto per me che sono un principiante assoluto (mai avuto a che fare con proiettori) è stato positivo.
Come dicevo nel post precedente il mio utilizzo è senza grosse pretese; dopo aver abbandonato comunque l'idea di prendere prodotti anonimi cinesi dalla dubbia qualità (ne ho lette di troppe), la mia scelta è caduta sull'LG sia per il prezzo (trovato a 318€), sia per le dimensioni particolarmente contenute. La presenza della batteria è un plus che potrebbe tornarmi comodo.
Il proiettore è poggiato sulla libreria di un classico armadio a ponte:
https://i.ibb.co/SmzP5TN/IMG-20210602-170001.jpg (https://ibb.co/SmzP5TN)
La camera non è grandissima ma posizionato in questo modo va a proiettare sulla parete bianca di fronte ad una distanza di 3,60-70 metri; il piccoletto quindi spara un'immagine larga circa 2,50 metri sfruttando senza fatica praticamente tutto lo spazio utile, e senza impazzire con la correzione keystone. In questa situazione a mio avviso perde un po' in luminosità, anche al buio totale, rispetto a distanze inferiori. Si tratta dell'unico aspetto che non mi ha lasciato completamente convinto, oltre ad una riproduzione poco fluida utilizzando Miracast, ma quest'ultimo non è un grosso problema.
Ciò che mi farebbe desistere dal valutare un prodotto più "classico" e decisamente più luminoso come ad esempio l'Optoma HD143X è anche la rumorosità, oltre alle dimensioni; essendo parecchio più energivoro del mio LG immagino che ne risenta in silenziosità della ventola, dato che già quella dell'LG senza risparmio energetico, avendola esattamente sopra la mia testa, si fa sentire abbastanza. Ma magari sbaglio, resto comunque abbastanza curioso di provare un prodotto del genere, pur ritenendomi complessivamente soddisfatto dell'acquisto fatto.

https://i.ibb.co/MN749Dk/IMG-20210528-234925.jpg (https://ibb.co/MN749Dk) https://i.ibb.co/6F50jPq/20210602-180324.jpg (https://ibb.co/6F50jPq)

CarloR1t
04-06-2021, 22:29
Ognuno ha le sue esigenze (dimensioni della proiezione, qualità, condizioni di luce, contenuti 2d o 3d, installazione portabilità ecc) e giustamente vanno considerate anche le tue se ti trovi bene ok! La tua descrizione sarà utile ad altri tenendo ben conto delle tue condizioni d’uso.

CarloR1t
04-06-2021, 22:39
Sto valutando anche l’optoma uhd35 come alternativa dlp all’epson tw7000. Secondo voi è una buona scelta?
Eviterei tutti i dlp oltre 2200-2500 lm per via del rainbow e perdita di saturazione se non sono laser. I lumen colore dei lcd sono invece pieni. I dlp uhd sono disponibili spesso nelle suddette due versioni una linea meno luminosa migliore e una molto luminosa peggiore diciamo. Vedi recensioni coi dati di contrasto reale. Inoltre tutti i dlp uhd hanno alto lag rispetto ai dlp FHD e ai lcd. Però come già accennato preferirei un tw7100 assai migliore del 7000 a cui preferirei piuttosto il tw5820 FHD se non si esige a tutti i costi uhd che per i lcd tra l’altro è solo 1/2 uhd.

Terrei anche conto che nel caso di 3d la percezione è già 1/2 uhd anche sui FHD e molto più entusiasmante di un uhd hdr piatto. Perciò non vedo invece con entusiasmo il passaggio a uhd se non avesse le prestazioni di immagine all’altezza di quel che dovrebbe essere e che viene offerto solo dai modelli più costosi per cui valuterei bene se convenga anche dato che serve tutta la catena video in uhd e relativi costi delle fonti.

Polentello
15-06-2021, 15:01
Ps. Dimenticavo, proietto su un muro bianco uno schermo di 2 metri di base, con il proiettore Fengmi posizionato al lato del divano a circa 3 metri e mezzo di distanza… quindi poi eventualmente uno ad ottica corta lo appoggerei su un tavolino ad un metro e mezzo circa dalla parete.

il consiglio è investire su un telo di qualità (che migliori la resa cromatica e riduca i riflessi). inoltre se lo prendi ad ottica corta...non dovresti tenerlo molto più vicino al muro (es. 40cm)?

Polentello
15-06-2021, 15:14
Qualcuno di voi ha visto in azione i proiettori HISENSE (da 80 a 120 pollici circa) a corto raggio?

120″ L5F-A12 Laser TV
88″ L5VG Laser TV
100’’ L5F-B12 Laser TV
100’’ L5F-A12 Laser TV
80″ Laser TV
https://hisense.it/laser-tv/

Costano una fucilata ma...sarei curioso di sapere pareri di chi li ha provati.

CarloR1t
16-06-2021, 14:23
Non comprerei mai senza prima dei test indipendenti soprattutto sugli uhd e modelli ad alta luminosità che spesso rendono peggio dei fhd più tranquilli.

CarloR1t
16-06-2021, 14:26
Esempio test del modello UHD35 precedentemente citato, che già oer essere un dlp da 3600 lm con ruota colore rgbwrgbw con settore bianco non promette bene ed ecco i test...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/04/2021/test-optoma-uhd35-lavis-de-gregory/

CarloR1t
16-06-2021, 14:38
Qualcuno di voi ha visto in azione i proiettori HISENSE (da 80 a 120 pollici circa) a corto raggio?

120″ L5F-A12 Laser TV
88″ L5VG Laser TV
100’’ L5F-B12 Laser TV
100’’ L5F-A12 Laser TV
80″ Laser TV
https://hisense.it/laser-tv/

Costano una fucilata ma...sarei curioso di sapere pareri di chi li ha provati.
Test del L5VG
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/04/04/2021/test-hisense-88l5vg-laser-tv-lavis-de-gregory/

thecursedfly
17-06-2021, 00:30
Un aggiornamento riguardo il filtro ND che avevo messo di fronte al proiettore per abbassare la luminosità: si è deformato al centro con il calore! :eek:
Mandando quindi l'immagine fuori fuoco a filtro applicato. Meno male avevo utilizzato un sistema molto pratico per metterlo e toglierlo (con una striscia di cartone ed un elastico; rustico ma funzionale).

Però adesso sono alla ricerca di un altro filtro, magari un po' più resistente...
Quello che avevo usato lo avevo comprato anni fa a scopo fotografico, e non so cosa pensare, cioè se ha a che fare con la qualità del suddetto (materiale?) o se c'è proprio un problema di calore eccessivo per qualsiasi filtro.
Immagino in effetti che la luce che viene assorbita dal filtro venga dispersa come calore...
Probabilmente ha anche influito l'abbassamento del livello di zoom per qualche minuto, che ha quindi concentrato più luce su un'area più ristretta.

Quindi sono di nuovo con un proiettore troppo luminoso.

adrew
17-06-2021, 09:54
Salve a tutti

posto poco ma vi seguo sempre per i consigli e le dritte che date a tutti, che diventano per me pillole di saggezza e conoscenza.
Questa volta occorrerebbe un consiglio su un mio prossimo acquisto : poiché posso sfruttare una particolare scontistica legata ad un rimborso, posso scegliere una sola macchina tra queste 4 :
OPTOMA UHD60
ACER M550
ACER H7850
ACER VL7860

Alcuni li ho visti segnalati anche in questa guida (https://www.7migliori.com/elettronica/migliori-proiettore-full-hd/) su 7migliori.com

Premesso che posseggo un Epson TW-5350 che lo schermo motorizzato ė di c/a mt.2,50 con una visione da c/a mi. 5.00, ho collegato decoder Sky (passerei a Sky q) e lettore blu Ray e vedo quasi sempre film e serie TV su Netflix quale proiettore scegliereste (senza essere condizionati da prezzo di acquisto) ?

Grazoe

CarloR1t
17-06-2021, 10:21
Un aggiornamento riguardo il filtro ND che avevo messo di fronte al proiettore per abbassare la luminosità: si è deformato al centro con il calore! :eek:
Mandando quindi l'immagine fuori fuoco a filtro applicato. Meno male avevo utilizzato un sistema molto pratico per metterlo e toglierlo (con una striscia di cartone ed un elastico; rustico ma funzionale).

Però adesso sono alla ricerca di un altro filtro, magari un po' più resistente...
Quello che avevo usato lo avevo comprato anni fa a scopo fotografico, e non so cosa pensare, cioè se ha a che fare con la qualità del suddetto (materiale?) o se c'è proprio un problema di calore eccessivo per qualsiasi filtro.
Immagino in effetti che la luce che viene assorbita dal filtro venga dispersa come calore...
Probabilmente ha anche influito l'abbassamento del livello di zoom per qualche minuto, che ha quindi concentrato più luce su un'area più ristretta.

Quindi sono di nuovo con un proiettore troppo luminoso.

Un filtro dovrebbe stare posto a distanza di un cm dal proiettore con passaggio di aria per raffreddamento del filtro ma anche dell’ottica.

Non puoi proprio farne a meno in eco? Il problema luminosità è piuttosto esagerato secondo me, bisogna curare l’ambiente se non con pitture e rivestimenti almeno parando la luce proveniente da pareti e mobili che riflettono maggiormente verso lo schermo e semmai usare uno schermo grigio e mai schermi bianchi a guadagno sopra 1.

CarloR1t
18-06-2021, 13:27
Salve a tutti

posto poco ma vi seguo sempre per i consigli e le dritte che date a tutti, che diventano per me pillole di saggezza e conoscenza.
Questa volta occorrerebbe un consiglio su un mio prossimo acquisto : poiché posso sfruttare una particolare scontistica legata ad un rimborso, posso scegliere una sola macchina tra queste 4 :
OPTOMA UHD60
ACER M550
ACER H7850
ACER VL7860

Alcuni li ho visti segnalati anche in questa guida (https://www.7migliori.com/elettronica/migliori-proiettore-full-hd/) su 7migliori.com

Premesso che posseggo un Epson TW-5350 che lo schermo motorizzato ė di c/a mt.2,50 con una visione da c/a mi. 5.00, ho collegato decoder Sky (passerei a Sky q) e lettore blu Ray e vedo quasi sempre film e serie TV su Netflix quale proiettore scegliereste (senza essere condizionati da prezzo di acquisto) ?

Grazoe
Per la qualità coi dlp preferirei quelli sotto i 2500lm con ruota RGBRGB o laser con buon contrasto nativo rilevato da test, non quello dichiarato, con FI ma gestione del moto 24p buona. Vedi i test sul sito già linkato cercando sigle o marca.

CarloR1t
18-06-2021, 22:54
Recensione Epson TW5820 FHD e confronto con LG HU810WS 4K (la risoluzione non è tutto…)
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/18/06/2021/test-epson-eh-tw5820-lavis-de-gregory/

thecursedfly
21-06-2021, 14:26
Un filtro dovrebbe stare posto a distanza di un cm dal proiettore con passaggio di aria per raffreddamento del filtro ma anche dell’ottica.

Non puoi proprio farne a meno in eco? Il problema luminosità è piuttosto esagerato secondo me, bisogna curare l’ambiente se non con pitture e rivestimenti almeno parando la luce proveniente da pareti e mobili che riflettono maggiormente verso lo schermo e semmai usare uno schermo grigio e mai schermi bianchi a guadagno sopra 1.
Ecco, semmai posso provare ad aumentare la distanza del filtro e aggiungere delle prese d'aria... Anche perchè dopo l'evento mi preoccupa anche non danneggiare l'ottica del proiettore.

In tutto ciò poco fa per caso ho scoperto che il telo grigio (guadagno 0.8) che ho ha delle finiture diverse sui due lati, e che finora proiettavo sul lato liscio (anzichè quello ruvido/opaco), che dovrebbe essere quello errato (da una veloce ricerchina online) e più riflettente :stordita:
Quindi magari anche proiettare sul lato giusto del telo aiuta.

CarloR1t
23-06-2021, 10:33
Meglio far così, ammesso serva ancora il filtro e non basta eco, spero il telo vada bene.

Hulk2099
16-07-2021, 07:50
Mi sono visto la finale degli europei sul buon Epson TW5650 settato per l'occasione su temperature colore molto più fredde ripetto all'uso cinematografico e si è comportato egregiamente (fonte Rai HD digitale terrestre)

Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk

CarloR1t
20-07-2021, 09:51
Per certe cose secondo me non è paragonabile nemmeno con tv di alta gamma nere quanto si vuole ma per vedere un grande evento serve uno schermo grande! Comunque i prezzi sono un po’ calati dopo.

Olj
23-07-2021, 17:01
Preso un LG PF50KS oggi da amazon usato come nuovo a 300€ arriva Mercoledi vediamo come và, devo sparare 100" sul soffitto per anime e Utube, nulla di serio ma volevo qualcosa di multiuso pratico e portabile con almeno 1080p, vedremo.

CarloR1t
24-07-2021, 23:10
100” a soffitto (2,70-3m) mi pare eccessivo comunque vedrai e se vuoi dirci come va…

Olj
01-08-2021, 13:35
Sto testando per bene oggi vado da un amico che ha un telo e usa un epson tw5300...appena posso le mie considerazioni, anticipo che forse per 290€ pagati, difficile ci sia di meglio e con queste caratteristiche.
Se non sbaglio sei Carlo di AVmagazine vero ? ��

CarloR1t
01-08-2021, 22:27
In realtà son più di casa qua! :)
A quel prezzo o poco più si trova anche un tw5300 usato se vedessi che ti interessa, magari se ha occhiali 3d prova pure quello!

Olj
01-08-2021, 22:52
Su 2mt di schermo si vede molto bene i 600 Ansi su stanza buia diciamo che vanno bene ma siamo al limite, comunque la visione é degna...ho trovato un Epson tw5600 nuovo da Euronics, ma vuole 639€ e mi sembra un po'troppo, poi io appunto vorrei proiettare a soffitto per qualche anime e YouTube ogni tanto e so che il 5600 ha tiro lungo.
In più LG é vero é scarno e ha poche app ma ha le 2 basilari Netflix e appunto YouTube, ha il lettore interno e il player che legge la maggior parte di formati half e full HD e questo é un pro non da poco , legge ilio HD da 4tb, ha batteria che a luminosità media fa 1,40h ed é compatto e trasportabile.
Altro appunto a parte i cinesoni non ho trovato, i vari xgimi sono validi ma costano uno sproposito e con lenti in plastica non mi fido a spendere quei soldi, come il mio Lg ma un conto sono 300€ un altro é xgimi H2 a 670€.