View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
Chiarissimo grazie!! Allora vado con il modello Economy che mi hai scritto. Guarda ti chiedo l'ultima cosa cosi poi faccio il pacchetto completo...:D Il proiettore lo appendo capovolto al soffitto, a quanto ho capito devo calcolare al millimetro il centro dello schermo con l'obbiettivo del proiettore in quando non ho lens shift orizzontale ma solo verticale.. È corretto o c'è modo di correggere l'immagine se non "becco" il centro perfetto? Ero indirizzato su questo modello:
http://www.staffeonline.it/colonna-soffitto-allungabile-fino-centimetri-bianco-icapm104mw-ec16-p-2029.html
Che permette una rotazione sull'asse può andare come soluzione?
Magari sono domande stupide ma voglio essere sicuro per poi non far modifiche.. Grazie!
Scusa se intervengo anche io, spero ti possa essere d'aiuto. Il Benq ha lens Shift esclusivamente verticale, l'asse orizzontale non è regolabile purtroppo. La situazione migliore sarebbe quella di centrare l'ottica rispetto al centro dello schermo, per evitarti successivamente troppe regolazioni sul videoproiettore, ed evitare di avere problemi sulla geometria dell'immagine.
Per quanto riguarda la rotazione sull'asse della staffa, è una rotazione, quindi non sarebbe perpendicolare rispetto al centro dello schermo. Ti conviene perderci un pò più di tempo a centrarlo!! È comunque un supporto per proiettori corretto. Unica cosa (non so se lo hai indicato prima) sarebbe da valutare a che altezza fissi lo schermo e l'altezza di fissaggio del videoproiettore, per capire se hai bisogno di scendere così tanto dal soffitto.
;)
XYZBruni72
23-08-2016, 08:53
Buongiorno a tutti, sono un neoappassionato di questa tecnologia e purtroppo sono anche carente di esperienza. Ho intenzione di allestire la camera da letto come fosse un cìnema perchè sia io che la mia compagna adoriamo vederci i film a letto ma purtroppo non ho notevoli distanze di visione e di proiezione. Di fronte al letto ho un mobile ad ante scorrevoli e vorrei che il telo scendesse proprio in fronte ad esso. Tra il telo ed il muro dal lato opposto avrei 2,80mt e una distanza di visione di circa 2,50 mt. Vorrei uno schermo di almeno 90" in 16:9 e la possibilità di godermi i fullHD ed i 3D con gli appositi occhiali attivi. Per gli schermi ho sentito il callcenter di schermionline e ho visto prezzi buoni su visivo e sopratutto su esmart-germania ma non sò se la qualità è all'altezza di quelli proposti da schermionline. Per i proiettori che a focale medio-corta che andrà installato a soffitto non sò quale sia il migliore e chiedo a voi un consiglio, ho visto il ViewSonic LightStream Pro7827HD Projector, il Benq 1070, il Benq 1110, gli Optoma EH415ST o EH200 o i Philips. La camera ha una finestra di fianco volta a nord e l'uso se ne farebbe soprattutto la sera. Ho un pò paura dell'effetto Rainbow ma magari e lo spero non ne soffriamo ne io ne la mia famiglia. Chiedo cortesemente dei consigli in particolare a Abilmen visto l'ampia esperienza che ha nel settore. Grazie infinite e buona giornata a tutti.
@msavona
Benvenuto anzitutto sul forum! Per il resto se sei in grado di dare una mano nelle risposte avendo buona competenza in materia...ancora meglio. Peraltro, per l'installazione del BenQ in oggetto, ho dato già dettagliata risposta nel post n° 5024.......LoveSmg...come tutti i proiettori di levello economico o medio, anche questo proietta vs l'alto ed il lens shift (spostamento ottico delle lenti) è pressochè inesistente (solo pochi cm in verticale); quindi ripeto: devi centrarlo orizzontalmente ma NON al centro dello schermo, bensì (capovolto) ad una altezza leggermente superiore (per via dell'offset) al margine superiore (utile) del telo. Poi da quel punto al soffitto, in base alla distanza lente-siffitto stesso, ti regolerai per la lunghezza del braccio della staffa che, come ti è stato detto, è meglio che non si "ruoti" perchè si creerebbe un'immagine con effetto trapezio che dovresti poi correggere con la funzione trapezoidale che è meglio non usare (se non al minimo) perchè essendo digitale (ad interpolazione) causerebbe difetti ai margini dell'immagine stessa. Del resto se fai come ho scritto (centratura in orizzontale della lente del vpr) non ci sarà bisogno di tale sconsigliabile "rotazione".
@msavona
Benvenuto anzitutto sul forum! Per il resto se sei in grado di dare una mano nelle risposte avendo buona competenza in materia...ancora meglio. Peraltro, per l'installazione del BenQ in oggetto, ho dato già dettagliata risposta nel post n° 5024........
Grazie mille Abilmen...;) Mi tocca farlo per lavoro, ma naturalmente c'è bisogno di essere sempre aggiornati, quindi dove posso darò sicuramente una mano. E dove c'è anche da imparare ancora meglio!!!
A presto
Marco
XYZBruni72
30-08-2016, 09:17
Buongiorno a tutti, chiedo per cortesia ad Abilmen se potrebbe darmi un parere su quale telo sia più idoneo alla mia attuale configurazione.
Ho acquistato il Benq W2000 che attualmente stà proiettando sul retro bianco di una tovaglia cerata con risultati già più che buoni e da una distanza di 2,5 metri su 96".
Ho contattato la screenonline per l'acquisto di un telo screenline motorizzato da cui stò aspettando il preventivo sia per un modello SLIM che per uno Wave Plus. Il mio dubbio stà nella scelta del telo che per ora è bordato con retro nero e gain 1.0. Il mio proiettore ha 2000 Ansi Lumen e considerando che vorrei utilizzarlo bene anche con il 3D come si comporterebbe il tessuto grey con gain 0,8? e per finire se possibile avere un consiglio su quali occhiali 3D potrei prendere. Ringrazio anticipatamente per la cortesia e un saluto a tutti i membri del forum.
@XYZBruni72
Rispondo per punti al fine di sentitizzare:
- Il BenQ w2000 è una buonissima macchina e non merita una tovaglia! :)
- Per risparmiare puoi prendere questo manuale con risalita a molla:
https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html
Se invece desideri spingerti su un motorizzato, ti consiglio un tensionato che non fa pieghe ed arricciature col tempo; in tal senso uno Screenline è il top, e questo Wawe da 96" è davvero eccellente; certo che se la lente è a 2,50 m. dal telo, dovrai usare lo zoom quasi al max...meglio sarebbe piazzarlo qualche decina di cm più arretrato. Gain rigorosamente 1.0 su tela Home Vision, giacchè il nero è già migliorato in questi nuovi BenQ ed anche appunto per non penalizzare il 3d.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4189
Per gli occhiali, spndendo il giusto, su Amazon.it trovi tanti compatibili quanti ne vuoi.Tipo questi ma, ripeto ce ne sono tanti con recensioni di clienti:
https://www.amazon.it/Occhiali-3D-UNIVERSAL-occhiali-PROIETTORI/dp/B007R1NTMG
XYZBruni72
01-09-2016, 14:28
Ti ringrazio Abilmen per la tua disponibilità e per l'esauriente risposta. Per il telo ho ordinato già ieri uno Screenline motorizzato bordato WAVE PLUS da 96" con gain 1.0 bordato e con retro nero e che tra una decina di giorni dovrebbe arrivare.
Il proiettore l'ho preso dopo essermi letto i vari post del forum dove ho apprezzato molto i tuoi consigli e devo dire che ora sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Ringrazio ancora e ti auguro una buona giornata.
Ciao abilmen,
Avrei bisogno di un consiglio, allora ti spiego... ho pensato di crearmi una seconda stanza munita di proiettore ma al momento non volevo acquistare un telo...mi sono creato una cornice nera attorno per delimitare al meglio l'immagine ma secondo te devo dipingere anche la parte dove viene proiettata l'immagine? Se si di che tonalità? Ah dimenticavo di dirti che il proiettore è un optoma hd 141..
Ti ringrazio sia da ora
@ecc_
Se la parete è porosa, converrebbe trattarla un minimo, scartavetrandola per lisciarla; dopodichè darei 2 mani di fissatore ed infine, 2 mani di colore RAL n° 7038 (grigio medio) che aumenta il contrasto e smorza un poco l'eccessiva luminosità dell'Optoma. Se è liscia dipende dal colore attuale.
http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm
Jester75
12-09-2016, 16:57
Ciao a tutti.. mi sento come uno che sta entrando in chiesa e sa che dirà una bestemmia.. :ave: :incazzed: abbiate pietà di me perchè non so quello che dico.. :fiufiu:
Ho appena buttato giù due muri in casa per fare un open space, e sono alcune settimane che mi sconfinfera l'idea di mandare in pensione il mio amato TV al 42" plasma del 2004 e rimpiazzarlo con un videoproiettore sfruttando la parete e lo spazio che prima non avevo.
Ho letto un po' di cose su internet e ho notato che o ci sono degli incompetenti totali che ti parlano di FULL HD per proiettori che invece hanno risoluzione nativa di 1024x768 ed altri che se chiedi un consiglio tipo: "Ho bisogno di un'auto per andare a fare la spesa e ho 10.000 euro di budget" ti rispondono che come MINIMO devi avere una Ferrari con sedili in pelle umana perchè il percorso di casa tua è costellato di microbuche che se non hai ammortizzatori all'altezza e un sistema di slittamento tra sedile e chiappe, a 74 anni e 6 mesi avrai problemi alla cervicale... che chiaramente costa circa 6 miliardi e 990.000 di dollari in più di quanto hai a disposizione... :muro:
AIUTO. :doh: :help:
Io vorrei solo avere uno schermo molto grande (100"?) su cui vedere i film e le serie TV che normalmente vedo sul mio 42", senza però spendere i soldi che costa un TV di quelle dimensioni (un 78" samsung ieri l'ho visto a 4000 euro :ciapet:).
Ieri però un mio collega mi ha detto: "Guarda che alla fine fai prima a prenderti un TV 4K da 56", che è comunque enorme, costa solo 600 euro, ma che come resa è sicuramente meglio di qualsiasi proiettore che non costi almeno il triplo.
Oggi sono capitato qui e non potendo leggere 200 pagine di messaggi precedenti, ho fatto un po' di "zapping", constatando che oltre al discorso costi (mi par di capire che per un risultato discreto non si possa scendere sotto i 1000 euro), ci sono anche una serie di aspetti da valutare e su cui intervenire, tipo il telo (altri costi), il montaggio del telo, il montaggio dell'apparecchio, il trattamento della parete su cui proiettare senza telo, ecc. ecc.
Ora, la mia bestemmia è questa: ha ragione il mio collega secondo voi, che faccio prima a spendere 600 euro per un TV
(ad esempio
http://www.restartcomputer.it/televisori/8828-hisense-ltdn55k321uwtseu-55-4k-ultra-hd-smart-tv-wi-fi-grig-6942147428139.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto
oppure
http://www.cytech.it/samsung-ue55ju6000kxzt/ref_tro/)
oppure effettivamente con quella cifra riesco ad avere uno schermo proiettato da 90/100" con definizione 1920x1080?
Qui ad esempio
http://www.ilvideoproiettore.com
parlano di proiettori con risoluzioni native 1920x1080p come l'Optoma HD26, BenQ TH670, BenQ W1070 e Optoma GT1080 a circa 6-700 euro.
Cosa ne pensate?
io ho preso questo:
https://www.amazon.it/Proiettore-Colori-Segmenti-Rumorosit-Bianco/dp/B0157V62O4/ref=dp_ob_title_ce#Ask
e godo come un mandrillo
tra l'altro, quando l'avevo preso, costava un'ottantina di euro in meno...
e non è neanche male coi film in dvd
adesso devo vedere come si comporta con la longevità della lampada e con la polvere (che sono i principali problemi di questi arnesi)
ma magari qui gli esperti sanno consigliarti qualcosa di meglio
@Jester75
Ti rispondo per punti al fine di sintetizzare:
1) Il patagone tra tv e proiettore non ha senso soprattutto per il fatto che l'uso è diverso; il tv si usa 6-7 ore al giorno per vedere tutto, mentre il proiettore (non a caso fa riferimento all'home cinema = cinema in casa), mediamente viene usato 4 max 6 ore alla settimana.
2) Il proiettore ha dalla sua una dote che un qualsiasi tv a costa abbordabile, non possiede, e cioè la grandezza dell'immagine proiettata like cinema. Con un vpe da 110" (che non sono neanche tanti) hai il famoso effetto cinema che un tv da 56" non potrà mai avere. Per dire che se guardi un buon film sul vpr e lo stesso film sul suddetto tv, la spettacolarità e coinvolgimento del vpr sarà nettamente superiore! Tanto da poter dire che da quel momento guarderai i film (soprattutto bluray ma anche dvd sd) solo sul proiettore e non sul tv!
3) Sul vpr puoi vedere anche la tv ovvio ed in particolare gli eventi sportivi avranno un effetto appunto assai spettacolare. Sul vpr puoi giocare (se il lag non è alto) alla grandissima e magari vedere i tuoi film girati con la videocamera digitali magari hd.
4) Quindi tv e vpr non sono in concorrenza ma si completano; molte cose di poco impatto saranno viste in tv, mentre il vpr è indicato per un uso che ho già indicato nei punti 2 e 3.
Per la tua configurazione, per avere consigli ottimali, devi specificare:
a) La distanza di proiezione (lente del vpr - telo).
b) La distanza di visione (divano - telo)
c) Il budget per proiettore + telo (non metto in conto l'audio che in genere si ha già).
d) Gli usi prevalenti con più precisione.
Jester75
13-09-2016, 09:52
Dunque.. intanto grazie della risposta. ;)
Per quanto riguarda i dati tecnici.. il proiettore pensavo di piazzarlo in mezzo alla stanza, o a soffitto o su un pianale apposta (o banalmente al tavolo appoggiato dietro il divano), diciamo a 3m dal muro.
Ma accetto consigli a riguardo: la stanza misura 5,61, che tolti i mobili della cucina dietro penso ne restino circa 4,5 e posso metterlo fino a lì se mi dite che lo schermo diventa più grande senza perdere di qualità.
Anche il divano posso metterlo dove voglio, ora come ora è in mezzo alla stanza, quindi a circa 2,5m ma posso spostarlo più indietro fino al lavandino se serve, quindi fino a 4 m circa.
Ma forse se vi allego un'immagine... ;)
https://postimg.org/image/b33ktocvn/
Gli usi che ne farei sarebbero semplicemente di guardarci i film e le serie TV (diciamo su Netflix, ma anche da chiavetta).
Di conseguenza il mio budget quindi è una vera incognita e da questo parte tutto il mio dilemma.
Ringrazio F5F9 ma non credo proprio di voler spendere 850 per qualcosa che non conosco e non so che resa avrà, anche perchè non non so se il mio audio è all'altezza, se il muro è abbastanza liscio o devo spenderci altri soldi per il telo... ecc.
Di solito quando inizio a interessarmi a qualcosa tendo sempre a partire dal basso e a vedere se mi piace prima di investire in qualcosa di migliore andando per gradi. E' vero, magari alla fine spendi 400 per uno brutto, vedi che ti piace, ne spendi 800 per un serio e alla fine hai speso 1200 senza avere qualcosa che ne vale 1200 euro..
Ma sarebbe come dire che uno non sa guidare e si compra una Ferrari.. non sai nemmeno goderti la potenza, la tecnologia, ecc. perchè tanto sei completamente neofita e già il brivido della guida ti inebria.. ti basta una Yaris! Poi dopo un po’ che ci vai ti prendi un’Audi e ti godi le migliorie..
Certo però che non voglio nemmeno una 600 young che è scomoda, rumorosa, non va, e ti fa passare la voglia di guidare... che nel mio caso vuol dire che se prendo un proiettore economico e poi ha risoluzione bassa, colori smorti ed è solo più grande lo schermo, tantovale davvero che mi prenda un 58” con definizione superultrahdmegagalattico e ai miei occhi sembrerà tutto più bello.
Spero che sono stato spiegato. :fagiano:
Il coinvolgimento tipo cinema, inizia sugli 85 - 90" e con un tv da 60" non lo avrai giammai. Vedere un film sul vpr "sei al cinema" sul tv assolutamente no e questo non ha prezzo. Il discorso sul budget non è paragonabile ad un'auto. Perchè le difficoltà di montarlo e regolarlo sono inversamente proporzionali al costo; più costa e più è facile piazzarlo. Poi se ne prendi un da 500 € ci vedi per dire da 7, con uno da 800 o più, ci vedi da 8 o da 9. Vedi un po' tu.
Renovatio2
13-09-2016, 11:44
Intervengo a gamba tesa, seppur da ignorante approcciatosi da poco all'argomento, per segnalare prezzi assurdi su Amazon spagnolo. Ho già effettuato l'ordine di un optoma gt1070x a 320 euro, ma ci sarebbe anche optoma hd26 a circa 45 euro in più. Mi pare di capire che la differenza principale stia, oltre che nella luminosità un poco più alta per l'ultimo citato, soprattutto nella capacità di sistemazione: il gt è a tiro corto e già in un metro permette 100 pollici! Mentre hd26 farebbe circa 80 pollici, ma da 3 metri di distanza.
Nella mia stanza andavo per una distanza massima di circa 3 metri e mezzo, e a quel punto è stato chiarissimo quale sarebbe stata la scelta giusta. Sebbene, probabilmente, gli angoli saranno leggermente meno nitidi (effetto 'sfuocato'), nella probabilità del grandangolo che l'accompagna.
Il prezzo comunque è talmente ridicolo rispetto agli altri che vi farò sapere se mi arriva. In ogni caso mi sento tranquillo, di mezzo c'è amazon.
Jester75
13-09-2016, 11:59
Poi se ne prendi un da 500 € ci vedi per dire da 7, con uno da 800 o più, ci vedi da 8 o da 9. Vedi un po' tu.
Quindi in pratica mi stai dicendo che devo puntare a uno da 800 euro in su, perchè se spendo di meno non ne vale la pena (o è troppo complicato da montare e configurare per un neofita), giusto?
Ad esempio, l'optoma HD26 che cita qui sopra Renovatio2: 1920x1080, 22000:1 contrasto, 3200 lumen... da ignorante non mi pare una brutta macchina, o sbaglio?
E in giro si trova a meno di 600-650 euro.
Renovatio2
13-09-2016, 12:22
A dire il vero sono dati generali e ci sono prezzi e prezzi.
Però sia di hd26 che di gt1080 (alla fine poco diverso dal 1070x) ci sono sample su youtube, e per quanto si possa capire da una fotocamera che riprende all'opera un proiettore, a me sembra sufficienti sinceramente.
io ho messo il proiettore su una mensola sopra il letto, è a circa m. 3,20 dal muro di fronte e attualmente ho un'immagine di circa m. 2,20 x 1, 15 (se non ricordo male)
potrei aumentarne le dimensioni usando lo zoom, ma al momento mi è impossibile a causa della presenza di un quadro (che neanche mi piace :asd: ), dei suoi chiodi e dell'alone che lascia se lo rimuovo
aspetto di rifare la decorazione della stanza e poi mi scateno :sofico:
il muro è di un color tortora abbastanza carico, ma con la correzione cromatica che mi consente il vpr è come se fosse di un bianco perfetto
per l'audio ho messo un subwoofer e un paio casse sotto l'immagine proiettata, collegati, con un modesto trasmettitore, a un vecchio pc che è al fianco del letto
l'insieme è un po' raffazzonato ma videogioco e vedo i dvd, anche in 3d, meglio che al cinema :D
Renovatio2
14-09-2016, 08:38
Ho aggiornamenti: il mio Optoma GT1070x, ordinato a 320 euro su Amazon.es, sembra essere stato spedito.
LOL
Mi vien da ridere perché il prezzo è ridicolo rispetto a tutti gli altri shop online e rispetto a tutti i modelli. Perciò a questo punto mi aspetterei un mattone, un prodotto cinese, un falso con la scocca originale.
Vi terrò comunque aggiornati e in caso farò unboxing
Edit: su Amazon tedesco ci sono prezzi altrettanto assurdi ma non spediscono in Italia.
Renovatio2
14-09-2016, 12:27
Raga, facciamo prima coi link:
https://www.amazon.es/OPTOMA-TECHNOLOGY-GT1070X-Optoma-GT1070x/dp/B00M2YCYZ6/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1473852232&sr=8-8&keywords=optoma
Prodotto chiaramente segnato come nuovo.
Il venditore ha feed al 68%, tra l'altro sono pochi, ma quelli negativi sembrano perlopiù lamentarsi dei tempi di attesa che per altro (ad un utente è arrivato un rubinetto difettoso e il venditore non lo ha assistito per nulla, o al massimo sembra lo assisterà in ritardo. In caso potrà rivolgersi ad Amazon)
In ogni caso faccio volentieri da cavia (grazie alla protezione Amazon), e tengo tutti aggiornati per vedere se arriva davvero oppure no. In fondo il prodotto risulta semplicemente spedito, ma non ci sono info sulla spedizione, solo che dovrebbe arrivare il 20 di questo mese, tra qualche giorno.
Alcuni tendono a nascondere i prezzi di certe offerte perché magari pensano che così mantengano il valore dell'oggetto acciuffato per ogni evenienza. Ma se l'affare si dimostrerà buono, lo sarà buono anche per voi. Ovviamente niente interessi a tirare in ballo sto venditore dalla cina, di cui 'nnme frega niente.
Attenzione che su Amazon si trovano anche macchine usate o ricondizionate.
Gebraucht = usato in tedesco...qui su Amazon spagnolo costa 809 euro comunque.
https://www.amazon.es/OPTOMA-TECHNOLOGY-GT1070X-Optoma-GT1070x/dp/B00M2YCYZ6
Renovatio2
14-09-2016, 12:36
Attenzione che su Amazon si trovano anche macchine usate o ricondizionate.
Gebraucht = usato in tedesco...qui su Amazon spagnolo costa 809 euro comunque.
https://www.amazon.es/OPTOMA-TECHNOLOGY-GT1070X-Optoma-GT1070x/dp/B00M2YCYZ6
Perché post rimosso? Comunque con il link che hai messo, io lo vedo a 316.
Edit: ok si erano spostati di posizione sulla pagina.
Jester75
14-09-2016, 14:52
Grandissimo Renovatio2!! :cincin:
Così mi faccio il regalo di compleanno! (a fine mese, fatemi gli auguri, grazie :D )
A questo punto l'unica domanda che mi rimane è: tra Optoma GT1070x, Optoma HD26 e gli altri 'sottocosto', quale mi consigliate e perchè?
Soprattutto per quelle caratteristiche meno evidenti da esperti, tipo il miglior nero, la miglior silenziosità, la migliore correzione cromatica, ecc.
Ad esempio, considerando che lo userei solo per vederci i film, meglio più lumen possibili, oppure meno perchè così l'immagine risulta meno brillante e quindi i neri più pieni?
I 3200 del Optoma HD26 rispetto ai 2600 del Optoma GT1070X, sono quindi un difetto invece che un pregio (dato che di solito si tende a pensare che 'più è meglio è'?
Oppure è meglio più bassa perchè consuma meno e dura di più?
Lo zoom (che l'HD26 ha e il GT1070X no) è utile, indispensabile o non serve a nulla? Che poi.. è zoom digitale o analogico?
Cose così insomma.
:help:
Grazie!
Jester75
19-09-2016, 14:15
Riciao a tutti!
In attesa dell'aggiornamento di Renovatio2 sul pacco in arrivo (nel senso di oggetto, non di fregatura eh! :mc: ) e dato che su quello spagnolo non c'è più, mi sono mosso da solo e ho provato a strappare anch'io un prezzaccio su internet per questi modelli andando su Amazon.de.
Ho chiesto direttamente al produttore se - nonostante fosse scritto il contrario - fosse possibile spedire in Italia e mi è stato risposto di si, effettuando un pagamento direttamente ad Amazon Europe tramite bonifico europeo.
Mi sto assicurando che, essendoci Amazon di mezzo, non ci siano fregature o quantomeno di essere coperto in caso di problemi o truffe, poi vi farò sapere anch'io.
Nel frattempo, dato che non mi avete ca**to sulla domanda: 'meglio il GT1070x o l'HD26' e perchè mi sono mosso direttamente sul GT1080, che a 409€ mi dovrebbe arrivare nuovo, spedizione compresa.
Questo sarà il post thrilling, in bilico tra la fregatura e il super affare. :doh: :D
Edit: Amazon dice di non fidarsi perchè il conto che mi è stato indicato per fare il bonifico non è garantito che sia loro. Vabbè, amen, lo pagherò a prezzo pieno in Italia almeno son sicuro và. Ma è stato bello sognare. :D
Grandissimo Renovatio2!! :cincin:
Così mi faccio il regalo di compleanno! (a fine mese, fatemi gli auguri, grazie :D )
A questo punto l'unica domanda che mi rimane è: tra Optoma GT1070x, Optoma HD26 e gli altri 'sottocosto', quale mi consigliate e perchè?
Soprattutto per quelle caratteristiche meno evidenti da esperti, tipo il miglior nero, la miglior silenziosità, la migliore correzione cromatica, ecc.
Ad esempio, considerando che lo userei solo per vederci i film, meglio più lumen possibili, oppure meno perchè così l'immagine risulta meno brillante e quindi i neri più pieni?
I 3200 del Optoma HD26 rispetto ai 2600 del Optoma GT1070X, sono quindi un difetto invece che un pregio (dato che di solito si tende a pensare che 'più è meglio è'?
Oppure è meglio più bassa perchè consuma meno e dura di più?
Lo zoom (che l'HD26 ha e il GT1070X no) è utile, indispensabile o non serve a nulla? Che poi.. è zoom digitale o analogico?
Cose così insomma.
:help:
Grazie!
Allora ti scrivo le mie due righe di opinione personale/consigli.
Attenzione ad altri elementi oltre che al costo ed ai lumen:
- distanza di proiezione (da quanti metri proietti ?)
- ambiente (luminoso ? buio?)
Il GT1070X ad esempio mi pare sia ad ottica corta quindi da 3-4 metri non puoi proiettare.
Lo zoom è esclusivamente ottico (analogico come l'hai chiamato tu) e ci mancherebbe altro !
I lumen oggi con il 4K e l'HDR in particolare più sono meglio è, ma non per la fascia bassa di cui parliamo qui, oltre i 2500 e specie se sei abbastanza vicino ed hai uno schermo bianco magari a guadagno altino (sopra l'1.0) rischi di abbronzarti ed essere costretto a mettere un filtro ND2.
Il contrasto (che poi ti da la famosa profondità dei neri) è per entrambi attorno ai 25:000 ma dinamici non certo nativo (che sa va bene - ma dubito fortemente - arriverà a 1000:1 in quanto ottica e matrici scarsucce)
Rumorosità altina per entrambi (26 dB) d'altronde hanno lampada molto luminosa: se ce l'hai dietro la testa potrebbe dare fastidio, se è appeso a soffitto no big problem.
Attenzione all'installazione, dovrà essere perfettamente centrata in quanto non hai alcun Lens Shift (spostamento dell'ottica) e dovresti agire di correzione trapezoidale che produce aberrazioni cromatiche e qualitative all'immagine essendo una forzatura software di raddrizzamento dell'immagine....
Si lo so, tante info, ma il mondo della videoproiezione - affascinante e coinvolgente - è piuttosto complesso :rolleyes:
@vale69
La tua risposta è davvero centrata, ti faccio i miei complimenti. Unica cosa i 26 db sono, diciamo, borderline col fastidio o meno...alcuni lo avvertono se il vpr è vicino alle orecchie, altri no; diciamo che è soggettivo. Dipende anche dal tipo di rumore (il fruscio è meno fastidioso del ronzio es.). I 26db sono ovviamente con lampada rigorosamente in eco mode.
Ciao a tutti ragazzi, ho urgente bisogno del vostro aiuto. Devo installare un proiettore in sala per vedere la tv e al massimo qualche film, ho un budget ristretto massimo massimo 350/400 euro. La distanza da cui dovrei proiettaee è di 3 metri circa e lo metterei a soffitto, quale proiettore mi consigliate su questa fascia di prezzo possibiente almeno hd.
Grazie in anticipo.
grazie dei complimenti Abilmen, dopo 3 VPR, un corso ed un pò di "ossa" sul campo comincio a muovermi anche io con una certa agilità ;)
Jester75
20-09-2016, 14:15
Grazie Vale69, ogni informazione è molto ben accetta proprio perchè le cose da sapere sono tante e prima di spendere 700 euro è giusto saperne il più possibile!
Domande sulle tue risposte: :stordita:
<< specie se sei abbastanza vicino ed hai uno schermo bianco magari a guadagno altino (sopra l'1.0) rischi di abbronzarti ed essere costretto a mettere un filtro ND2.>>
Chevvordì? :help:
<<è per entrambi attorno ai 25:000 ma dinamici non certo nativo>>
Fa così pena? :cry:
Speravo che con 700€ si avesse un prodotto quantomeno di un certo livello.. :cry: :cry:
Conta che io guarderei film solo in una sala buia.. dici che il nero non sarebbe pieno nemmeno in quel caso?
<<Attenzione all'installazione, dovrà essere perfettamente centrata in quanto non hai alcun Lens Shift (spostamento dell'ottica) e dovresti agire di correzione trapezoidale che produce aberrazioni cromatiche e qualitative all'immagine essendo una forzatura software di raddrizzamento dell'immagine....>>
Sicuro?? In una recensione su youtube mi sembrava di aver visto che un tizio ce l'aveva dentro un armadio (per attutire il suono) quindi non centrato.
Io penso di poterlo centrare nella stanza senza problemi, ma a questo punto da che modello in poi esiste la possibilità di correggere l'angolo senza distorsioni.
nulla di grave:
1. su un modello da 2.500 lumen e forse più e da una distanza ravvicinata, se usi un telo/schermo con oltre 1.0 di guadagno (più è alto sopra l'1 e più riflette per intenderci, più è basso e più assorbe) rischi che spari davvero tanta luce e magari dovrai anteporre all'ottica un banalissimo filtro ND2 che dimezza la luminosità:
https://www.amazon.it/Neewer-Variabile-Densit%C3%A0-Neutrale-Regolabile/dp/B0059BH85K/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1474385654&sr=8-9&keywords=filtro+nd2
Tu a che distanza proietteresti ? Anche perchè una volta scelto il modello devi fare un passaggio qui:
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
obbligatorio per verificare che il "tiro" (la distanza di proiezione) sia consona ed all'interno del range dello zoom che lì ti indica molto chiaramente.
2. non fa pena, ma non avrai i neri del JVC (5 mila euro di proiettore) o di un TV OLED o Plasma....tenderai a confondere un pò i neri coi grigi...è un limite fisico in base al prezzo. Sicuramente la sala buia aiuta.
3. Si sicuro: senza LS devi centrare, hai solo un pò di correzione trapezoidale (da non abusare). Il minimo per un Lens Shift (LS) mi pare sia l'Epson fascia media (TW6600 mi sembra si chiami) da circa 1.600 euro, non male come macchina peraltro.
OT ma non troppo
Vale leggo dalla tua firma che stai su 65ES, come ti trovi? problemi di calo mostruoso di luminosità e devianza sul blu?
IT: come si fa a mettere un proiettore in un armadio? Non corre il rischio di schioppare dal calore?
OT ma non troppo
Vale leggo dalla tua firma che stai su 65ES, come ti trovi? problemi di calo mostruoso di luminosità e devianza sul blu?
IT: come si fa a mettere un proiettore in un armadio? Non corre il rischio di schioppare dal calore?
Sony 65ES: se ti riferisci all'annoso problema/nota polemica dei mesi scorsi, pare - e direi che te lo confermo - che affligga solo i modelli HW50 e HW55 quelli vecchi insomma. Per il momento assolutamente no, incrocio le dita ma direi di no ;)
in effetti dentro un armadio non l'avevo mai sentito neanche io :eek:
io avevo il mio primo VPR (benq w1300) su una mensola ma poi ho fatto il salto di qualità e grazie al LS sono passato a staffa a soffitto
Ragazzi consigli? Devo ordinare entri fine settimana con quel budget cosa mi consigliate?
Jester75
21-09-2016, 10:09
telo/schermo con oltre 1.0 di guadagno
:confused: :confused:
in effetti dentro un armadio non l'avevo mai sentito neanche io
https://www.youtube.com/watch?v=5SHC9FePV8E
Allora cosa direte ora che, oltre all'armadio, ci vedrete pure una scarpa sopra??
:rotfl:
Però scusate, ma questo è un OptomaHD26 ed è in un angolo della stanza. Quindi ha una correzione d'immagine o c'è qualcosa che non capisco io?
:rolleyes:
[Edit] All'inizio pensavo di proiettare a 3 m circa (proiettore dietro il divano) ma poi ho visto che il GT1070x e il GT1080 si possono/devono mettere a 1 m circa. Quindi proietterei a quella distanza, tenendolo davanti, tra muro e divano insomma.
Ragazzi nessuno mi può consigliare? Per favore ho urgente bisogno di un proiettore per casa ho un budget di 300 euro circa vi prego aiutatemi
Ragazzi nessuno mi può consigliare? Per favore ho urgente bisogno di un proiettore per casa ho un budget di 300 euro circa vi prego aiutatemi
Che usi prevalenti ne devi fare del proiettore? Proietti su muro? Distanza lente del vpr (parte frontale) muro? Distanza divano-muro? Cmq con 300 € è dura prendere un buon vpr...devi cercare nei mercatini dell'usato.
:confused: :confused:
https://www.youtube.com/watch?v=5SHC9FePV8E
Allora cosa direte ora che, oltre all'armadio, ci vedrete pure una scarpa sopra??
:rotfl:
Però scusate, ma questo è un OptomaHD26 ed è in un angolo della stanza. Quindi ha una correzione d'immagine o c'è qualcosa che non capisco io?
:rolleyes:
[Edit] All'inizio pensavo di proiettare a 3 m circa (proiettore dietro il divano) ma poi ho visto che il GT1070x e il GT1080 si possono/devono mettere a 1 m circa. Quindi proietterei a quella distanza, tenendolo davanti, tra muro e divano insomma.
come si vede chiaramente dal tuo video, direi che è una situazione un pò estrema: proiettore completamente storto, muro bianco non trattato, stanza luminosa, contrasto/neri inesistenti, effetto trapezio da paura....in altri termini inaccettabile: se hai un monolocale dove dormi, mangi, e vivi direi che è meglio mettersi un bel OLED e via andare.
Lo userei al posto del televisore quindi niente di speciale distanza di proiezione 2/3 metri...vorrei fare uno schermo di 80 pollici circa
Lo userei al posto del televisore quindi niente di speciale distanza di proiezione 2/3 metri...vorrei fare uno schermo di 80 pollici circa
Allora vai sull'usato di qualità (un nuovo da 300-350 € sarebbe inferiore) tipo il Sanyo Plv-z5 che puoi trovare con un poco di pazienza sui soliti mercatini tipo quelli di: avmagazine, subito.it, in-vendita.it, kijiji ecc a circa 250-300 €.; lo posizionerei dietro al divano (o di fianco) a circa m. 2,50-3 dal muro su un tavolo o supporto. Lampada in eco mode. La tv si vede bene, ma anche i dvd ed i bluray. Collegalo con un decoder che abbia l'uscita hdmi per avere la qualità migliore.
Jester75
L'Optoma hd26 non ha il lens shift e quindi lo devi centrare col muro.
F5F9
Che marca e modello di proiettore ha preso che non ricordo?
A che cifra dovrei salire per prendere un nuovo accettabile?
F5F9
Che marca e modello di proiettore ha preso che non ricordo?
https://www.amazon.it/Proiettore-Colori-Segmenti-Rumorosit-Bianco/dp/B0157V62O4/ref=dp_ob_title_ce#Ask
Diversi anni fa comprai LG HW300G DMD/DLP e sono sempre stato soddisfatto dell'acquisto
Jester75
23-09-2016, 12:05
Diversi anni fa comprai LG HW300G DMD/DLP e sono sempre stato soddisfatto dell'acquisto
Ma si, alla fine bisogna sempre capire le proprie esigenze.
Come dicevo all'inizio del mio post, se uno deve comprare una macchina e chiede consigli, è chiaro che uno ti dirà che le migliori sono le Ferrari e le Lamborghini, poi però tu devi solo andare a farci la spesa e a quel punto ti basta una Punto. Però magari non vuoi il minimo sindacale e allora ti compri un'Audi A4 e ti senti felice anche se non hai la Ferrari. :)
Jester75
Nei consigli per gli acquisti dei proiettori (e tv o monitor per pc) non è prprio così; nel senso che occorre postare alcuni dati, es. misure di proiezione e visione, tra cui anche gli usi prevalenti ed il budget. In base a questi 2 dati viene consigliato il miglior vpr tenendo appunto conto degli usi e "dentro" al prezzo prestabilito. Magari ci sono alternative, ma sempre nella fascia di prezzo indicata e quindi le differenze prestazionali saranno molto simili.
Se riuscissi ad arrivare a 450/500 euro potrei trovare qualcosa di qualità?
Se riuscissi ad arrivare a 450/500 euro potrei trovare qualcosa di qualità?
Quel Sanyo z5 che ti ho consigliato è nettamente superiore a qualsiasi vpr nuovo da 4-500 € che puoi prendere (tipo l'Optoma hd141x che pure nella sua
fascia di prezzo è da considerarsi buono); lo z5 nuovo quando è uscito costava 1.700 € ed era top di gamma Sanyo eh. Fai un po' te. Chiaro che se ti interessa il 3D il Sanyo nn ce l'ha e l'Optoma si.
Renovatio2
24-09-2016, 12:28
In effetti favola finita per me :cry:
No, a parte gli scherzi: è stato bello sperarci, ma eravamo già consapevoli della possibile truffa. Il venditore esterno, sul portale Amazon, che mi aveva venduto un proiettore Optoma GT1070x per circa 320 euro, ha iniziato a non rispondere oltre a non aver mai fornito tracking della spedizione. Dovendo arrivare il 20 ed essendo oggi il 24, son passato a ricorrere alla protezione Amazon. Un po' di tempo e riavrò i miei soldi grazie al portale, certo la mia "ingenuità consapevole" costa dei giorni per il rientro della spesa, provare per provare comunque, rifarei la scelta di provarci.
Ciao a tutti,
scrivo in questo thread perchè vorrei un consiglio da voi sul mio primo proiettore. La scorsa settimana il gatto mi ha fatto cadere la tv, spaccandola irremidiabilmente. Ho pensato che fosse quindi l'occasione giusta per passare al proiettore. Vi anticipo che il suo uso sarebbe sporadico e vi confido di non sentirmi superesigente in quanto alla qualità video. Vorrei un sistema dignitoso senza andare su un impianto costoso in termini assoluti. Non sono minimamente interessato al 3D e preferisco andare sul nuovo.
Vi sintetizzo le caratteristiche che il sistema dovrebbe avere:
Utilizzo: visione di partite, film e PS4. Il tutto sporadicamente
Risoluzione: Full-Hd
Distanza proiettore: 4.00 m
Distanza di visione: 3.50 m
Spazio utile per proiettare: 3.00 m
Tipo di telo: motorizzato tensionato
Montaggio proiettore: al soffitto, altezza di montaggio 2.80 m
Avrei anche bisogno di un sistema 2.1, economico e senza pretese.
Per finire vorrei sapere da voi se è possibile collegare il decoder e la PS4 al proiettore tramite un hub wireless, senza che questo comporti lag.
Grazie in anticipo per le risposte.
@Tuca
Ti sei dimenticato il budget (proiettore + telo + Audio).
@Tuca
Ti sei dimenticato il budget (proiettore + telo + Audio).
Ehe, eh, hai ragione @Abilmen ;)
Guarda, considerando che il sistema verrà utilizzato occasionalmente vorrei rimanere su un massimo di 1.200...pensi sia possibile?
Grazie!
Ciao a tutti. Seguo da un po' il thread ma solo ora mi inserisco in quanto è finalmente giunto il momento di pensare a come strutturare il mio futuro impianto HT:D
Prima di chiedervi quale proiettore prendere avrei bisogno di un consiglio sull'area di proiezione: premesso che non sono ancora state tirate le malte sui muri, mi chiedevo quali reali differenze ci possono essere tra un telo e la proiezione a muro. Personalmente preferirei il muro (non ho necessità di nascondere l'area di proiezione e potrei destinare i soldi del telo per un proiettore migliore) però mi chiedevo se sia preferibile una superficie completamente liscia (rifinitura a gesso) o se può andar bene anche la classica malta fina. Per i colori invece? E' preferibile andare su vernici specifiche o un bianco/grigio può andar bene?
Risolta questa questione inizierò a tartassarvi anche per il proiettore :P
grazie!
a mio parere nonostante parecchie buone vernici, non c'è storia con un telo di fascia alta magari ad alto contrasto (es. Black Diamond) che però ahimè costano un botto.
Certo dipende dall'altra questione: quanto budget complessivo hai, che fascia di proiettore vuoi acquistare e l'uso che ne devi fare. Se lo usi saltuariamente, non sei fissato, non guardi contenuti di alta qualità e usi un VPR sotto i 1.000 euro allora potresti valutare anche il muro
a mio parere nonostante parecchie buone vernici, non c'è storia con un telo di fascia alta magari ad alto contrasto (es. Black Diamond) che però ahimè costano un botto.
Certo dipende dall'altra questione: quanto budget complessivo hai, che fascia di proiettore vuoi acquistare e l'uso che ne devi fare. Se lo usi saltuariamente, non sei fissato, non guardi contenuti di alta qualità e usi un VPR sotto i 1.000 euro allora potresti valutare anche il muro
Non ho un budget specifico per il proiettore ma ne ho uno per l'intero impianto, che comprende quindi, oltre al vpr, il sintoamplificatore, casse per un 7.1 e roba di contorno; per tutto questo vorrei restare tra i 3000 e i 3500.
L'utilizzo è principalmente per film, bluray o netflix che sia, ma sempre in fhd, forse un po' di giochi ma poca roba.
Quello che mi fa propendere per il muro è che posso spingermi al massimo con le dimensioni dell'area di visione (puntavo ad arrivare ad una base di 2.70m), mentre montando un telo probabilmente devo ridurre leggermente le dimensioni per farcelo stare tenendo anche conto della cornice o del motore superiore per riavvolgerlo.
Ho visto il black Diamond... ho l'impressione che dovrei per lo meno raddoppiare il budget per farci stare pure quello.
Tornando al discorso muro, volevo capire se convenga una finitura totalmente liscia (gesso) o se possa andar bene anche la classica finitura "rugosa".
@Iza82
Rugosa, ovvero porosa è il peggio che ci possa essere...assorbe la luminanza (nits), peggiora il colore ed il contrasto. Il muro deve essere liscio eventualmente scartavetrandolo, poi dandogli un paio di mani di fissatore e quindi una vernice di colore RAL bianco oppure più o meno grigio a seconda del proiettore scelto e della distanza di proiezione. Pertanto oltre al budget ed agli usi che hai scritto devi specificare appunto la distanza di proiezione (lente-muro) e quella di visione (muro-divano); per l'audio starei su un classico 5.1. Devi indicare se il proiettore intendi metterlo a soffitto oppure dietro o di fianco al divano.
Renovatio2
30-09-2016, 14:35
Salve ragazzi, qualcuno conosce il marchio Jepssen?
Ricerco informazioni su un loro proiettore di fascia bassa ma dalle specifiche fin troppo ottimistiche.
@Iza82
Rugosa, ovvero porosa è il peggio che ci possa essere...assorbe la luminanza (nits), peggiora il colore ed il contrasto. Il muro deve essere liscio eventualmente scartavetrandolo, poi dandogli un paio di mani di fissatore e quindi una vernice di colore RAL bianco oppure più o meno grigio a seconda del proiettore scelto e della distanza di proiezione. Pertanto oltre al budget ed agli usi che hai scritto devi specificare appunto la distanza di proiezione (lente-muro) e quella di visione (muro-divano); per l'audio starei su un classico 5.1. Devi indicare se il proiettore intendi metterlo a soffitto oppure dietro o di fianco al divano.
Il proiettore sarà fissato alla trave del soffitto che corre centralmente alla stanza, quindi posso scorrere con la staffa lungo tutta la trave e posizionarlo tra 0 e 4,5 metri (quindi adatterò in base al proiettore). La distanza di visione può anche lei variare ma pensavo di posizionare il divano a 3,5 metri, che dovrebbe essere giusta per uno schermo 122 pollici, in modo da lasciare spazio dietro per le casse. L'audio 7.1 è l'unica cosa che non posso più variare in quanto già predisposti i passaggi nei muri e le scatolette dedicate da cui uscire coi fili.
Riguardo le 2 mani di fissatore... sono prodotti specifici o cose che vengono normalmente fatte prima di tinteggiare (porta pazienza ma è la prima casa e spero ultima:P)? Ad ogni modo mi par di capire che sia assolutamente consigliabile una finitura a gesso in modo da avere una superficie completamente liscia.
Salve ragazzi, qualcuno conosce il marchio Jepssen?
Ricerco informazioni su un loro proiettore di fascia bassa ma dalle specifiche fin troppo ottimistiche.
si tratta di una ditta italica, per la precisione siciliana. quando ero più giovane avevo usato un paio dei loro STB per SKY, per i quali erano diventati famosi tra il pubblico degli appassionati (con firmware modificato si poteva registrare ed esportare le registrazioni bypassando di fatto il copyright).
Qualche anno fa - 2 forse 3 - mi ero avvicinato ad uno dei loro proiettori e notato subito come hai fatto tu che era fin troppo high-level per il costo così contenuto. Ho cercato specifiche, testimonianze, ecc. ma nulla per cui non mi sono fidato e sono andato sui classici, più costosi ovviamente.
Con questo non voglio dire che non possa essere un ottimo affare, andrebbe provato. Ma il forte timore che se poi non ti ci trovi a rivenderlo....stai fresco.:rolleyes:
Renovatio2
30-09-2016, 21:33
Credo che riflettendoci eviterò sicuramente di tuffarmi in certe cose.
Son molto attirato da alcune soluzioni full HD, optima ed Epson in particolare. Il budget non tanto permette ma chissà, magari sotto natale qualcosa avviene.
con budget limitato guarderei con attenzione gli entry level benq ed optoma, entrambi DLP, discretamente contrastati e definiti, un'ottima soluzione con rapporto qualità/prezzo notevole
ciccionamente90
01-10-2016, 00:07
con budget limitato guarderei con attenzione gli entry level benq ed optoma, entrambi DLP, discretamente contrastati e definiti, un'ottima soluzione con rapporto qualità/prezzo notevole
Quoto :fagiano:
Quoto :fagiano:
Confermo, anche se prima ti conviene verificare se sei sensibile all'effetto arcobaleno tipico dei vpr Dlp. E' sufficiente che vai da un amico od in uno store
e te ne fai accendere uno. Se vedi dei rapidi bagliori colorati su una parte dell'immagine, ti conviene lasciar perdere ed andare su altra tecnologia.
Ciao a tutti,
scrivo in questo thread perchè vorrei un consiglio da voi sul mio primo proiettore. La scorsa settimana il gatto mi ha fatto cadere la tv, spaccandola irremidiabilmente. Ho pensato che fosse quindi l'occasione giusta per passare al proiettore. Vi anticipo che il suo uso sarebbe sporadico e vi confido di non sentirmi superesigente in quanto alla qualità video. Vorrei un sistema dignitoso senza andare su un impianto costoso in termini assoluti. Non sono minimamente interessato al 3D e preferisco andare sul nuovo.
Vi sintetizzo le caratteristiche che il sistema dovrebbe avere:
Utilizzo: visione di partite, film e PS4. Il tutto sporadicamente
Risoluzione: Full-Hd
Distanza proiettore: 4.00 m
Distanza di visione: 3.50 m
Spazio utile per proiettare: 3.00 m
Tipo di telo: motorizzato tensionato
Montaggio proiettore: al soffitto, altezza di montaggio 2.80 m
Avrei anche bisogno di un sistema 2.1, economico e senza pretese.
Per finire vorrei sapere da voi se è possibile collegare il decoder e la PS4 al proiettore tramite un hub wireless, senza che questo comporti lag.
Grazie in anticipo per le risposte.
Ciao @Abilmen,
volendo spendere 1.200/1.500 pensi ci possa essere una soluzione per le mie esigenze?
Grazie!
Inizio a buttarti io - molto meno esperto di Abilmen - un paio di suggerimenti.
A seconda di che staffa utilizzerai (dai 280 cm del tuo soffitto), dovendo installare il VPR rovesciato devi calcolare l'offset (il centro del telo proiettato) e quindi se necessiti di Lens Shift (spostamento dell'ottica) oppure no: nel primo caso attorno ai 1500 anche meno potresti puntare agli Epson TW6600, se non necessiti di LS potresti andare sugli entry DLP di BenQ (1070, 1100, 1200), dove l'unico dubbio potrebbe essere l'effetto arcobaleno menzionato poco sopra da Abilmen, anche se a mio avviso la nuova generazione con ruota colore a 6x è praticamente esente: il mio primo VPR 2 anni fa e rotti è stato appunto un BenQ W1300 uno dei primi modelli a 6x e non ho mai avuto alcun problema di rainbow effect ;)
Grazie per i suggerimenti @vale69,
per il posizionamento del vpr vorrei sfruttare un cornicione del controsoffitto e appoggiarlo lì sopra, quindi in posizione classica invece che rovesciata.
Dal momento che il vpr sarà parecchio più in alto rispetto al centro del telo penso proprio che avrò bisogno del Lens Shift a questo punto. E' corretto quello che dico?
Che telo motorizzato tensionato abbineresti?
Grazie!
@Tuca
Per mancanza di tempo mi limito per ora ad alcune considerazioni:
Con budget da 1.500 € (max) è impossibile farci stare dentro un buon vpr + telo motorizzato tensionato (costa 850 €!) + audio 2.1 anche usato (consigliabile), . Stando sul minimo, dovresti spendere vpr = 1.180 €, telo mot. tens Adeo = 850, Audio 2.1 usato = 250 € per un totale (senza decoder se lo hai già) di € 2.200 circa. L'ideale però è che tu potessi aumentare il budget.... Altrimenti, visto che non ti interessa il 3d puoi andare (ed è una buona idea) su un proiettore di qualità elevata ma USATO. Ma sfori cmq dal budget di 1.500 euro. Altrimenti dovrai pensare ad un motorizzato non tensionato economico es. della tedesca Visivo.
@Abilmen
grazie della risposta. Ok, mi hai convinto...vedrò di alzare il budget ;)
Come vpr anche tu saresti per l'Epson TW6600? Per quanto riguarda il telo invece, secondo te che dimensioni dovrebbe avere?
Grazie!
Jester75
04-10-2016, 11:10
Anche a me interessa in consiglio sul telo.
Domanda diretta: secondo voi meglio l'Optoma HD26 o l'EPSON EH-TW5300 e perchè?
:help:
Ma soprattutto, meglio un ex top gamma che l'anno scorso magari costava 1500 euro e ora si trova usato a 750 € o un modello nuovo da 750 €?
E ovviamente anche perchè. ;)
Anche perchè l'usato è affidabile? Non è che magari uno l'ha tenuto accesso 2000 ore e dopo solo 20 si fonde? C'è modo di verificare questo tipo di cose o bisogna fidarsi e sperare?
@Jester75
1) Meglio l'Optoma, anche se prenderei (costa meno) l'hd141x che è quasi uguale al hd26 (meno recente e leggermente più luminoso e contrastato).
l'Epson visivamente ha meno contrasto e colori poco naturali.
2) Meglio il top di gamma a 750 € quindi usato, alla condizione che abbia non più di 800-900 ore di 1.a lampada originale. Perchè? Nel top di gamma si vede sicuramente meglio...probabile non abbia il 3D che però a molti non interessa; di che modello si tratta?
3) Nel menù alla voce "informazioni" c'è sempre scritto il numero delle ore accumulate fino a quel momento. Dopodichè bisogna parlare e fare qualche domanda al venditore...ma in genere non è come nei tv che si usano anche 8 ore al giorno. In genere un vpr viene usato 2-3 volte alla settimana di media e circa 6 ore settimanali; quindi si riesce a fare un calcolo abbastanza reale sul consumo della lampada annuale moltiplicando per gli anni d'uso del proiettore stesso.
Jester75
04-10-2016, 13:55
Grazie mille come sempre!
Soprattutto il fatto di avere un 'conta chilometri' delle ore di utilizzo si che è una cosa utile!
Fermo restando allora il discorso del 'meglio il top gamma vecchio che un entry level nuovo' (ora mi metterò a scandagliare anche i siti di usato allora, mentre cercavo info sul HD141x ho trovato questo:
https://www.reddit.com/r/projectors/comments/2r3toe/the_good_and_bad_about_the_optoma_hd141x_and_why/
in cui mi dice che è meglio il BenQ W1070 per vari motivi.
Siete d'accordo?
@Jester75
Il BenQ W1070 ha una buona immagine grazie soprattutto ai colori naturali, ma il nero è grigio e la rumorosità è elevata anche in eco mode, il che è fastidioso col vpr nei pressi delle orecchie. Poi non lo fanno più. Il sostituto è il w1110 che rimedia proprio a quei 2 difetti...nero valido e buona silenziosità sempre con lamp in eco-mode.
@Abilmen grazie della risposta. Ok, mi hai convinto...vedrò di alzare il budget ;) Come vpr anche tu saresti per l'Epson TW6600? Per quanto riguarda il telo invece, secondo te che dimensioni dovrebbe avere? Grazie!
L'Epson tw6600 ha il lens shift verticale del 60% (quindi buono per il posizionamento dritto a m. 2,80); a parte il nero un poco grigio ed un click a volte avvertibile dell'iris dinamico, questo vpr complessivamente vale il prezzo, con buon dettaglio, colori brillanti ed un processore video valido per vedere bene sia i dvd/bluray che la televisione. Costa mi pare quasi 1.200 €; se riesci a posizionare il vpr un poco più in basso, diciamo a a m. 2,50 da terra, puoi avere anche soluzioni più ecomomiche e non inferiori qualitativamente. Per il telo consiglio un 16/9 bianco con gain 1.0 da 108 max 110" di diagonale (vedi gli Adeo tensionati su Schermionline). Con queste misure se guardi da 3,80 m. anzichè da 3,50 è meglio (con 3,50 m. basta anche un 104" a base m. 2,40).
@Jester75
Il BenQ W1070 ha una buona immagine grazie soprattutto ai colori naturali, ma il nero è grigio e la rumorosità è elevata anche in eco mode, il che è fastidioso col vpr nei pressi delle orecchie. Poi non lo fanno più. Il sostituto è il w1110 che rimedia proprio a quei 2 difetti...nero valido e buona silenziosità sempre con lamp in eco-mode.mi consoli visto che ho preso proprio quello
e, per ora, ne sono entusiasta
Jester75
05-10-2016, 11:20
@Jester75
Il sostituto è il w1110 che rimedia proprio a quei 2 difetti...nero valido e buona silenziosità sempre con lamp in eco-mode.
Grazie come sempre!
Ultima domanda, poi giuro che la smetto e prendo una decisione. :ciapet:
Meglio il BenQ W1110 (costo su Amazon 799$) oppure l'Optoma HD28DSE (costo su Amazon 674$) e perchè? :stordita:
Ho visto ad esempio che il secondo come PRO ha la tanto declamata funzione video darbee mentre come CONTRO non ha lens shift e quindi va un po' calibrato di colori e smanettare un po' per il posizionamento. Meglio quindi avere la prima perchè tanto la seconda la risolvi una volta sola per tutte, oppure meglio la seconda, perchè tanto la prima è una mezza sòla?
L'Epson tw6600 ha il lens shift verticale del 60% (quindi buono per il posizionamento dritto a m. 2,80); a parte il nero un poco grigio ed un click a volte avvertibile dell'iris dinamico, questo vpr complessivamente vale il prezzo, con buon dettaglio, colori brillanti ed un processore video valido per vedere bene sia i dvd/bluray che la televisione. Costa mi pare quasi 1.200 €; se riesci a posizionare il vpr un poco più in basso, diciamo a a m. 2,50 da terra, puoi avere anche soluzioni più ecomomiche e non inferiori qualitativamente. Per il telo consiglio un 16/9 bianco con gain 1.0 da 108 max 110" di diagonale (vedi gli Adeo tensionati su Schermionline). Con queste misure se guardi da 3,80 m. anzichè da 3,50 è meglio (con 3,50 m. basta anche un 104" a base m. 2,40).
Ottime informazioni Abilmen, grazie!
Jester75
05-10-2016, 14:16
Ho visto ad esempio che il secondo come PRO ha la tanto declamata funzione video darbee mentre come CONTRO non ha lens shift e quindi va un po' calibrato di colori e smanettare un po' per il posizionamento. Meglio quindi avere la prima perchè tanto la seconda la risolvi una volta sola per tutte, oppure meglio la seconda, perchè tanto la prima è una mezza sòla?
Mi quoto da solo per spiegare il perchè di questa mia frase.
In una recensione, infatti, leggevo questo..
The other issue from the off is the Darbee system. The Full Pop option tends to push contrast too far, leading to dark parts of the picture appearing hollow, with startling bits of noise from time to time– spikes of colour around the edges of sharply contrasting picture elements, for example.
It’s also by far the softest-looking Darbee setting; overall, it didn't appear to be a good fit for any HD or standard definition sources that I fed the projector.
Initially, the Hi-Def Darbee setting too looked problematic when viewing the grainy Harry Potter test disc. It resulted in noise that resembles the MPEG blocking experienced with low-quality digital broadcasts over skin tones and strong vertical picture elements such as windows and room corners.
On occasion, a strange halo effect surrounding moving objects also became evident. However, heavily reducing the strength of the processing entirely removed such issues. In fact, they appeared rarely and so subtlety that such issues became insignificant next to the upsides of what the Hi-Def Darbee mode has to offer.
With our much cleaner Oblivion Blu-ray transfer, I was able to set the Hi-Def mode to a much higher level without any resulting processing nasties, which gave me the opportunity to fully appreciate what the Darbee engine can do. Pictures look so much sharper and more detailed that sometimes they appear almost 4K-like.
Read more at http://www.trustedreviews.com/optoma-hd28dse-review#SEUrsHT8J1b0tHyJ.99
Grazie come sempre!
Ultima domanda, poi giuro che la smetto e prendo una decisione. :ciapet:
Meglio il BenQ W1110 (costo su Amazon 799$) oppure l'Optoma HD28DSE (costo su Amazon 674$) e perchè? :stordita:
Il Darbee è teoricamente attraente, ma nel frangente dimostra qualche problema al punto che occorre adattarlo di volta in volta al segnale in ingresso; ed anche se il segnale è 1080p (bluray) ovviamente variabile da bd a bd, occorre sempre fare dei cambiamenti per avere il meglio, e questo fatto mi sembra una discreta seccatura. Altri piccoli difetti mi permettono di suggerirti come scelta migliore il BenQ W1110.
Un confronto puramente qualitativo tra Epson tw6600 e Benq W2000 complessivamente quale vedrebbe come vincitore?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Un confronto puramente qualitativo tra Epson tw6600 e Benq W2000 complessivamente quale vedrebbe come vincitore?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il BenQ W2000 imho.
Jester75
06-10-2016, 11:31
Grazie della pazienza Abilman! :ave:
A questo punto mi sono deciso e prenderò un BenQ anch'io, non penso più il W1070 perchè è un modello superato, ma a questo punto o il W1110 o direttamente il W2000.
Tra i due ballano solo 100 euro (798 € contro 901€ su Amazon) e mi pare - correggetemi se sbaglio - che la sola grande differenza, a parte il doppio altoparlante, sia che il secondo abbia due ruote colore ma che questa piccola differenza li valga.
E' quasi il doppio del mio budget iniziale (pensavo di spendere 4-500 euro) ma dopo varie settimane a informarmi qui e su internet, ho capito che con quei soldi avrei avuto neri che al massimo erano grigi e profondità di colore scarse o appena sufficienti, e che alla fine sarei stato contento all'inizio per l'effetto 'schermo grande' ma poi avrei iniziato a vedere tutti i difetti cromatici.
A sto punto credo che ignorerò anche l'usato a meno di non trovare grandissime offerte (sicure).
A tal proposito... a parte i vari siti di annunci (Subito, ebay, ecc.) conoscete forum o siti di appassionati dove potrei trovare qualcosa di usato sicuro e tenuto bene?
:help:
@Jester75
1) Il BenQ W2000 è ancora migliore rispetto al già buono w1110; soprattutto perchè è dotato di default del rec709 che permette da subito di avere colori ottimizzati like cinema.
2) L'installazione la fai a soffitto (ed allora chiedo quanto è alto?) oppure su supporto basso?
3) I mercatini usato sono i soliti: anzitutto quello di avmagazine, poi subito.it, in-vendita.it, kijiji, e-bay ecc.; se prendi un usato prendilo in Italia. Se non interessa il 3d, l'Epson tw5500 è un'ottima scelta (accertarsi che abbia le matrici ben allineate essendo un 3-lcd top di gamma nel 2010 quando uscì). Bene anche il Panasonic Pt-ae4000 od ancora meglio il modello più recente Pt-at6000 che ha pure il 3d.
Il BenQ W2000 imho.
Grazie, condivido... Ma a me manca l'esperienza del Benq... E, come sai, in una mia precedente sede avevo un tw6600 che, pur essendo molto flessibile come installazione e buono in generale, non apprezzavo in uso cinema. Ora ho acquistato, per le presentazioni in ufficio, un più modesto Epson, dedicato e che fa benissimo il suo lavoro, anche in condizioni di forte luminosità dell'ampia stanza.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
stante che ho un benq W1110, qual'è secondo voi il miglior occhiale per il 3D per questo vpr?
adesso ho questi:
https://www.amazon.it/gp/product/B00SWMPVEI/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
che mi pare vadano abbastanza bene ma per il mio capoccione e i miei occhiali da cecato non so se siano il massimo (mi paiono un po' piccoli)
sono comunque meglio questi attivi o devo prendere in considerazione anche quelli passivi?
grazie
Jester75
06-10-2016, 13:25
2) L'installazione la fai a soffitto (ed allora chiedo quanto è alto?) oppure su supporto basso?
Non lo so, anche su questo argomento accetto consigli.
Il mio soffitto è 3 m, posso tranquillamente fissarlo su lì, ma volendo posso anche appoggiarlo sia davanti che dietro il divano, a seconda delle esigenze.
Forse preferirei dietro così da non avere la luce spuria davanti agli occhi.
Diciamo comunque che da 1 a 4,5 m non ci sono problemi, tant'è che all'inizio ero orientato a un tiro corto come l'Optoma GT1080 ma ora come ora mi pare di capire che il BenQ W1110 o 2000 sia meglio, tanto lo spazio c'è.
Ecco una piantina della stanza come vorrei o potrei fare.
https://postimg.cc/image/b33ktocvn/
[EDIT]
Io pensavo di usare questo per installarlo... che ne dite, è affidabile?
http://projectorcalculator.benq.com
salve, PREMETTO che non capisco quasi niente di Videoproiettori, però siccome mi hanno dato un incarico, chiedo il vs aiuto.
Avrei bisogno di un Videoproiettore Portaitle(non quelli mini diciamo della grandezza di un Epson emp_s1h) che possa proiettare da minimo 1,5 m a un massimo di 8/9m. Il videoproiettore inizialmente dovrebbe stare su un piedistallo eppoi in futuro essere montato con una staffa al soffitto.
Verrebbe utilizzato soprattutto per Office ma anche per vedere qualche film via PC.
Tenete conto che parliamo dia di pc portatili di nuova gen che di quella di old gen, così come possa funzionare anche con i portatili MAC
Tenente conto che mi serve un videoproittore che abbia una buona e lunga durata di vita della lampada e che mi permette di proiettare in ambienti con luce media ed oscuri.
Necessito anche di porte per attacare un PC(vga), porte usb e dato che c sono anche hdmi. Per il sonoro necessita la presenza o di audio integrato o di uscite per l'attacco delle casse così come la presenza di una uscita jack audio.
Naturalemente una marca affidabile e che abbia anche il telecomando IR, attualemnte usiamo come detto sopra un epson emp_s1h.
Il mio budget è di circa 650€ in giù.
Aspetto vs info. grazie
stante che ho un benq W1110, qual'è secondo voi il miglior occhiale per il 3D per questo vpr?
adesso ho questi:
https://www.amazon.it/gp/product/B00SWMPVEI/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
che mi pare vadano abbastanza bene ma per il mio capoccione e i miei occhiali da cecato non so se siano il massimo (mi paiono un po' piccoli)
sono comunque meglio questi attivi o devo prendere in considerazione anche quelli passivi?
grazie:flower: uppino
nessuno che sa o ha voglia di rispondermi?
Jester75
La configurazione ideale per te senza spendere una cifra:
1) Proiettore BenQ W2000 con rec709 ed una qualità notevole.
2) Telo a molla (o muro bianco liscio quindi trattato). Tipo questo gain 1.0:
https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
3) Installazione con lente a m. 3,50 dal telo e visione con divano a m. 3,80 dal telo. Lo puoi mettere non capovolto su tavolino davanti a te' alto 40-50 cm; telo con margine basso a 70 cm da terra. Proiettando da m. 3,50 otterrai i nits giusti (luminanza) sullo schermo che riempirai con lo zoom quasi al minimo. Lampada da usare rigorosamente in eco-mode. 2.a soluzione, margine basso del telo ad 80 cm da terra e proiettore capovolto a soffitto con staffa a braccio allungabile di circa 60cm cm (puoi prendere la staffa su staffeonline o su Amazon.it). La lente deve essere ORIZZONTALMENTE centrata con lo schermo, mentre verticalmente puoi abbassare di ulteriori 15 cm circa il flusso luminoso con il lens shift ottico. Cmq più facile da fare che da descrivere.
@pimez75
Quell'Epson che usate, è vecchiotto ed ha una risoluzione scarsa ed obsoleta (800x600 in 4:3); ti serve un vpr molto luminoso visto che viene usato anche in presenza di luce ambientale. Risoluzione consigliata WXGA in 16:10 1280x800 (forse la più usata in vpr collegati al pc). Direi di scartare un vpr a led o laser led da 30.000 ore, perchè se abbastanza luminoso sale molto il budget ben oltre i 650€ mentre con questo budget si va sui led da 20-30.000 ore ma con soli 600-700 Ansi Lumen assolutamente insufficienti in quanto ne servono almeno 2.500 meglio se 3.000; ed allora una macchina giusta potrebbe essere questa con prezzo sui 600€ circa:
http://www.optoma.it/projectorproduct/w344
Ha tutte le connessioni che ti servono e si può usare sia per vedere programmi Office che per film da pc (ma anche da altre sorgenti); ottima luminosità (3100 Ansi Lumen) buon contrasto (nero), discreta silenziosità in eco mode della lampada; ha anche l'hdmi e uno speaker. A seconda della modalità-lampada impostata, può fare da un minimo di 5.000h ad un max di 10.000 ore. Lo metterei su supporto alto 70-80 cm ed in un 2° tempo capovolto con staffa a soffitto. Lo metterei con lente a m. 3,80 dal muro con zoom quasi al minimo con base dell'immagine di cm. 260x162 (120") che è già bella grande...ma si può fare anche un 150" (base cm. 320) mettendolo però il vpr (lente) a m. 4,50 dal muro (o telo).
:flower: uppino
nessuno che sa o ha voglia di rispondermi?
Devi scegliere solo occhialini attivi...per la scelta hai solo...l'imbarazzo guardando sempre su Amazon.it.
Grazie, condivido... Ma a me manca l'esperienza del Benq... E, come sai, in una mia precedente sede avevo un tw6600 che, pur essendo molto flessibile come installazione e buono in generale, non apprezzavo in uso cinema. Ora ho acquistato, per le presentazioni in ufficio, un più modesto Epson, dedicato e che fa benissimo il suo lavoro, anche in condizioni di forte luminosità dell'ampia stanza.
Tra le altre cose l'Epson tw6600 ha un nero sul grigio ed a volte l'iris dinamico emette un fastidioso clack; l'immagine è quindi carente sulle base luci (scene scure). Fossi in te prenderei (oltre al BenQ) in considerazione un usato come l'ex top di gamma Epson tw5500 molto superiore per uso film dvd/bluray (ma direi in generale) al tw6600.
Tra le altre cose l'Epson tw6600 ha un nero sul grigio ed a volte l'iris dinamico emette un fastidioso clack; l'immagine è quindi carente sulle base luci (scene scure). Fossi in te prenderei (oltre al BenQ) in considerazione un usato come l'ex top di gamma Epson tw5500 molto superiore per uso film dvd/bluray (ma direi in generale) al tw6600.
Grazie del consiglio, ma per HT di casa mia ho già cambiato due vpr, e sono di fascia più alta, per cui temo di essere abituato troppo bene.. Però il Benq mi incuriosisce molto..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Devi scegliere solo occhialini attivi...per la scelta hai solo...l'imbarazzo guardando sempre su Amazon.it.grassie
@illi
Questa la tua configurazione ideale e siccome non mi piace ch tu dica non sono esigente, non sono un purista, anche se il nero è grigio ecc., ti dico che il BenQ w1070 è datato ed ormai non lo fanno più e lo scarterei anche perchè rumoroso e nero grigio: no anche all'Optoma perchè è luminosissimo e tu proietti troppo da vicino. Si invece al recentissimo BenQ W1110 che ha buona silenziosità, notevole dettaglio ed un processore video che fa un buon lavoro di scaling per segnali non full hd (dvd, tv, giochi ecc.); basso il lag per giocare quindi bene. Costa 780 € ma ne vale la pena:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1110.aspx
Per il telo da 108", puoi prendere questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
tela bianca gain 1.0; con la lente del BenQ w1110 a m. 3,50 dal telo, lo riempirai agevolmente con lo zoom quasi al minimo della corsa. La lampada va usata rigorosamente in eco mode (maggior silenzio, più durata e qualità immagine pressochè invariata). Posizionamento vpr: base bassa del telo a 60 cm circa da terra + 135cm parte visiva del telo + 15 cm di offset = cm 210; quindi la lente del vpr dovrà stare a m. 2,10 da terra, centrata orizzontalmente col telo mentre in verticale si possono giostrare circa 15 cm di lens shift, fermo restando che approssimativamente deve stare a m. 2,10 dal pavimento. Quindi la mensola dovrà essere a circa 2 metri da terra con sopra il BenQ capovolto su 4 gommini alti 2-3 cm a mo' d piedini; mettre con il vpr DRITTO su mensola, quest'ultima dovrebbe essee fissata a circa 50 cm da terra cosa difficile perchè se il vpr si mette dietro al divano, la spalliera di quest'ultimo potrebbe incocciare il flusso luminoso. Fare delle prove prima di fissare il telo, è sempre consigliabile.
Grazie Abilmen.
Con la dovuta calma (7 mesi...) finalmente ho ordinato il Benq w1110.
Oggi su amazon è a 490€. (prezzo incredibilmente basso. così incredibile, che fino a che non arriva, non ci credo.)
Poichè abbiamo cambiato disposizione di alcuni mobili, forse non riesco a centrare perfettamente, sul piano orizzontale, il vpr. quanti cm ho di margine?
grazie ancora!
@illi
- Orizzontalmente il vpr non ha lens shift, per cui se proietti su muro (magari trattato scartavetrandolo per renderlo liscio poi dando 2 mani di fissatore e 2 mani di vernice bianca o leggermente grigia), non avrai problemi nè in verticale che in orizzontale.
- Se invece usi un telo come quello che ti ho indicato (che è 104" non 108 ma va bene uguale), con bordi neri, dovrai centrare la lente del vpr perfettamente in orizzontale e non ci sono margini.
scorpion73
18-10-2016, 10:34
Tra le altre cose l'Epson tw6600 ha un nero sul grigio ed a volte l'iris dinamico emette un fastidioso clack; l'immagine è quindi carente sulle base luci (scene scure). Fossi in te prenderei (oltre al BenQ) in considerazione un usato come l'ex top di gamma Epson tw5500 molto superiore per uso film dvd/bluray (ma direi in generale) al tw6600.
Abilmen, un paio di curiosità: ho visto che è uscito il TW6700 della Epson: sai se i due difetti da te citati (nero e iris dinamico) sono stati migliorati? Ho visto che in quel modello è stata introdotta la Frame Interpolation, quindi forse anche a livello di neri è stata fatta qualche correzione.
Poi altra cosa: come è il modello Acer H9505BD? So che è un DLP, ma dico come qualità di immagine e di prodotto.
Salve,
avrei bisogno di un nuovo proiettore a cui collegare l'iphone (cavo? wireless?) per vedere skygo/netflix, quali modelli mi consigliate? Non ho grosse pretese di qualità dell'immagine, vorrei fosse silenzioso. Il telo è d'obbligo? La superfice su cui proietterò (distanza circa 2 metri e 30) è completamente bianca e liscia.
falconzord
18-10-2016, 15:27
Salve a tutti,
qualcuno conosce il panasonic pt-ax100e?
Me lo hanno proposto a 300 euro e devo decidere se accettare o prenderne uno nuovo (che mi costa almeno il doppio).
Utilizzo domestico in zona giorno.
altra domanda: quanto costa la manutenzione? devo cambiare solo la lampada o c'è altro? quelle aftermarket su amazon possono andare bene? ne ho trovate a 150 euro....
grazie per l'aiuto
@falconzord
Anzitutto benvenuto sul forum... per quel Pana che hai addocchiato usato (pt-ax100) devo dire che quando è uscito nel 2006 (l'hanno fatto per 2 anni) era un top di gamma e quindi aveva ottime qualità generali: nitidezza, buon nero, silenziosità in eco mode della lampada ed un processore video molto buono nello scaling e deinterlacing per cui era abile per qualsasi uso, anche televisivo; la risoluzione hdready 1280x720p non era e non è un problema perchè cmq tutto va bene sia con pc, dvd, bluray ed appunto tv che addirittura si vede meglio che in un 1080p full grazie al minor scaling. Se la macchna è in buone condizioni la puoi prendere...male che vada cambierai lampada (magari compatibile che costa molto meno) dopo un tot. La macchina cmq ripeto come usato è una delle migliori; ovvio che non ha l 3D. Se poi ha ancora la lampada originale (basta chiedere al venditore), ancora meglio, perchè significa che le matrici non sono state molto sfruttate.
falconzord
18-10-2016, 16:41
@falconzord
Anzitutto benvenuto sul forum... per quel Pana che hai addocchiato usato (pt-ax100) devo dire che quando è uscito nel 2006 (l'hanno fatto per 2 anni) era un top di gamma e quindi aveva ottime qualità generali: nitidezza, buon nero, silenziosità in eco mode della lampada ed un processore video molto buono nello scaling e deinterlacing per cui era abile per qualsasi uso, anche televisivo; la risoluzione hdready 1280x720p non era e non è un problema perchè cmq tutto va bene sia con pc, dvd, bluray ed appunto tv che addirittura si vede meglio che in un 1080p full grazie al minor scaling. Se la macchna è in buone condizioni la puoi prendere...male che vada cambierai lampada (magari compatibile che costa molto meno) dopo un tot. La macchina cmq ripeto come usato è una delle migliori; ovvio che non ha l 3D. Se poi ha ancora la lampada originale (basta chiedere al venditore), ancora meglio, perchè significa che le matrici non sono state molto sfruttate.
Grazie mille per la risposta. un ultima domanda e poi mi ritiro per deliberare con la signora... preferiresti avere quel panasonic (già installato) a 300 euro o un BENQ W1070 nuovo a 630 euro da installare? (non hai mai avuto un proiettore)...
falconzord
Il BenQ W1070 (rumoroso e con nero sul grigio) non lo prenderei mai perchè fuori produzione e sostituito dal migliorato (e quindi buono) W1110. Per il resto
se, ripeto, il Pana in oggetto fosse in buone condizioni e non mi interessasse il 3D, non avrei dubbi; prenderei il Panasonic che oltretutto ha anche un ampio lens shift per un facilissimo posizionamento anche decentrato col telo o muro.
Se invece vuoi il 3d, la soluzione giusta è il BenQ w1110 (che colma i difetti del w1070 con una maggior silenziosità in eco mode e con un nero migliore per vedere benino anche nelle scene scure).
scorpion73
18-10-2016, 22:38
Abilmen, un paio di curiosità: ho visto che è uscito il TW6700 della Epson: sai se i due difetti da te citati (nero e iris dinamico) sono stati migliorati? Ho visto che in quel modello è stata introdotta la Frame Interpolation, quindi forse anche a livello di neri è stata fatta qualche correzione.
Poi altra cosa: come è il modello Acer H9505BD? So che è un DLP, ma dico come qualità di immagine e di prodotto.
Qualche suggerimento per me sui due proiettori sopra menzionati?
Grazie mille
Salve,
avrei bisogno di un nuovo proiettore a cui collegare l'iphone (cavo? wireless?) per vedere skygo/netflix, quali modelli mi consigliate? Non ho grosse pretese di qualità dell'immagine, vorrei fosse silenzioso. Il telo è d'obbligo? La superfice su cui proietterò (distanza circa 2 metri e 30) è completamente bianca e liscia.
Devi specificare il budget! Ed anche la distanza di visione tra lente del vpr e divano. Per ora mi limito a dire che un muro (penso che per superficie intendi questo) liscio bianco ha normalmente un guadagno di circa 0,9 e se è liscio è ovviamente un fattore positivo, quindi puoi provare prima sul muro ed eventualmente prendere il telo in un secondo tempo.
È una mia impressione o sopratutto per il 3d la distanza occhio-telo deve essere piuttosto contenuta per sfruttare al meglio gli effetti speciali della spazialità? Se ci si posiziona anche solo a tre, quattro metri da un'immagine da 100" gli oggetti sbagliati da davanti, lateralmente alla posizione di visione spariscono nel nulla prima di uscire dal nostro cono di visione..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
scorpion73
19-10-2016, 10:27
Qualche suggerimento per me sui due proiettori sopra menzionati?
Grazie mille
Fra l'altro ho trovato anche un Acer H9500BD ad un ottimo prezzo di 400€ pur se è un modello vecchio e siccome ha il lens shift volevo sapere se poteva essere un affare prenderlo
Grazie
Devi specificare il budget! Ed anche la distanza di visione tra lente del vpr e divano. Per ora mi limito a dire che un muro (penso che per superficie intendi questo) liscio bianco ha normalmente un guadagno di circa 0,9 e se è liscio è ovviamente un fattore positivo, quindi puoi provare prima sul muro ed eventualmente prendere il telo in un secondo tempo.
600€/700€.. Anche qualcosa in più, l'importante è che funzioni bene con iphone e che sia silenzioso :) Il vpr sarà di fianco al divano, la distanza è la solita.
Abilmen, un paio di curiosità: ho visto che è uscito il TW6700 della Epson: sai se i due difetti da te citati (nero e iris dinamico) sono stati migliorati? Ho visto che in quel modello è stata introdotta la Frame Interpolation, quindi forse anche a livello di neri è stata fatta qualche correzione. Poi altra cosa: come è il modello Acer H9505BD? So che è un DLP, ma dico come qualità di immagine e di prodotto.
Per ciò che riguarda l'Epson tw6700 vs il vecchio tw6600, il 1° ha semplicemente 500 Ansi Lumen in più, mentre il rapporto di contrasto è lo stesso e (70.000); aspettiamo recensioni (io non l'ho ancora visto) ma tutto lascia pensare che il nero sia pressochè uguale. Lascia stare il discreto Acer (che se non erro non produce più vpr) e casomai prendi l'Optoma hd141x che è migliore e costa meno di 500 euro.
scorpion73
19-10-2016, 12:24
Grazie Abilmen, il problema è che a me serve un proiettore 3D con lens shift verticale ed orizzontale per guardare film e fare videogiochi, che non costi uno sproposito, che sia DLP o LCD non importa basta che si veda bene.
Sul 6700 ho letto che ha in più anche il frame interpolation, ma se fosse come il 6600 come è per la visione dei film?
que va je faire
19-10-2016, 14:46
ciao a tutti!!
sto impostando il soggiorno della mia casa e vorrei avere un vostro luminare parere in merito alla scelta del proiettore e posizionamento.
attualmente l'utilizzo sarà esclusivamente cinema e il budget è sugli 800 €, pensavo inizialmente di proiettare direttamente a muro se la qualità non dovesse degradare. (soggiorno sarà pitturato probabilmente tutto di bianco.
la piantina è la seguente
http://i68.tinypic.com/mm6fqv.jpg
considerando installazione a soffitto senza vincoli di distanza e che potrei sfruttare tutta la parete da 3,9 mq volendo. quale proiettore mi consigliate per il mio budget uso home cinema?
avrei bisogno di sapere anche la distanza di visione consigliata e dimensione consigliata dello schermo
@lbatman
Si deve stare alla giusta distanza anche col 3d come con il 2d; e comunque dovresti essere un poco più preciso e chiaro nel concetto.
@que va je faire
Per avere una risposta adeguata per la tua miglior configurazione, dovresti indicare anche la distanza (non chiara nel disegno) di proiezione (lente del vpr - muro) e quella di visione (divano - muro). E se il proiettore preferisci metterlo dietro al divano od a soffitto con staffa, nel qual caso devi mettere anche l'altezza di tale soffitto da terra.
@scorpion73
Il Frame Interpolation è sopravvalutato, in quanto funzione bene quasi esclusivamente sulle macchine ad alto costo. E' vero che rende più fluide le immagini (veloci) ma i "puristi" lo sconsigliano in quanto provoca effetto "halo" e quello soap opera. Al max, se ha 3 impostazioni, si usa la più bassa.
que va je faire
19-10-2016, 20:21
@que va je faire
Per avere una risposta adeguata per la tua miglior configurazione, dovresti indicare anche la distanza (non chiara nel disegno) di proiezione (lente del vpr - muro) e quella di visione (divano - muro). E se il proiettore preferisci metterlo dietro al divano od a soffitto con staffa, nel qual caso devi mettere anche l'altezza di tale soffitto da terra.
ho scritto che il proiettore va a soffitto e non ha vincoli di distanza dal muro, ovvero lo posso mettere dove è più opportuno per formare lo schermo che più risulta adeguato, considerando una superficie massima di 3.9 mt, allo stesso modo anche il posizionamento del divano non è stato ancora definito. l'altezza della stanza è quella classica delle abitazioni moderne ovvero 2.70
600€/700€.. Anche qualcosa in più, l'importante è che funzioni bene con iphone e che sia silenzioso :) Il vpr sarà di fianco al divano, la distanza è la solita.
Pià budget che significa? Es. 900 €? Che tipo di uscita ha l'iphone? Distanza di visione e proiezione quindi sono uguali? Che grandezza di schermo vorresti (pollici).
ho scritto che il proiettore va a soffitto e non ha vincoli di distanza dal muro, ovvero lo posso mettere dove è più opportuno per formare lo schermo che più risulta adeguato, considerando una superficie massima di 3.9 mt, allo stesso modo anche il posizionamento del divano non è stato ancora definito. l'altezza della stanza è quella classica delle abitazioni moderne ovvero 2.70
Prima di postare nella miglior configurazione per te, e fermo restando che in quella fascia di prezzo, il miglior vpr attualmente in circolazione è il BenQ W1110, recentissimo e migliorato rispetto al modello precedente cioè questo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1110.aspx?gclid=CI_ikPzO588CFQgz0wodoQMFuw&gclsrc=aw.ds
Aggiungo che il muro bianco (in genere 0,9 di guadagno) può andare bene alla condizione che la superficie di proiezione sia liscia e non porosa (la porosità assorbe luminosità e falsa un po' i colori ed il contrasto cala. Cmq uno schermo a molla di marca costa circa 150 €...e quindi verresti a spendere vpr = 720 + 150 telo da 104" = € 870 ed hai un impiantno (se hai un buon audio) like cinema di tutto rispetto. Ti va bene sforare un poco il budget?... Rispondi ai quesiti e più tardi o domani ti do altre info e come installare il tutto.
scorpion73
19-10-2016, 21:07
Grazie Abilmen, il problema è che a me serve un proiettore 3D con lens shift verticale ed orizzontale per guardare film e fare videogiochi, che non costi uno sproposito, che sia DLP o LCD non importa basta che si veda bene. Distanza 3,00mt-3,20mt circa su muro bianco.
Il lens shift mi serve perché posso mettere il proiettore solo decentrato e quindi poi devo spostare l'immagine
scorpion73
Se ti serve decentrare in orizzontale il proiettore rispetto al telo, devi considerare che il lens shif orizz. dell'Epson tw6600/6700 è del 24% del rettangolo visivo; quindi è un LS molto piccolo; è sufficiente? Io ho molti dubbi! Il budget max quant'è? Proietti su telo o muro?
mi consoli visto che ho preso proprio quello
e, per ora, ne sono entusiasta
Sappi che ha pure un lag basso e quindi è buono anche per giocare eventualmente. Davvero un buon prodotto per il prezzo.
filippo_3
20-10-2016, 01:52
Sappi che ha pure un lag basso e quindi è buono anche per giocare eventualmente. Davvero un buon prodotto per il prezzo.
Ciao a tutti volevo acquistare un Vpr da mettere in sala la distanza massima è 5m ma sarebbe ideale sui 3m per questione di cablaggi anche perché lo vorrei appendere al soffitto .
Larghezza sui 2,50 Circa ,la proiezione verrà su telo che farò scendere al momento dell'utilizzo ne sarei grato se mi indirizzate anche su un telo .
Budget Vpr sui 1800€ i teli non so cosa costano perciò vedrò in base alle risposte
Lo userò sopratutto per film gestiti dal htpc , Sky,game (Xbox one) l audio verrà gestito da un sintoampli pioneer e casse b&w
Ciao grazie
que va je faire
20-10-2016, 05:59
Prima di postare nella miglior configurazione per te, e fermo restando che in quella fascia di prezzo, il miglior vpr attualmente in circolazione è il BenQ W1110, recentissimo e migliorato rispetto al modello precedente cioè questo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1110.aspx?gclid=CI_ikPzO588CFQgz0wodoQMFuw&gclsrc=aw.ds
Aggiungo che il muro bianco (in genere 0,9 di guadagno) può andare bene alla condizione che la superficie di proiezione sia liscia e non porosa (la porosità assorbe luminosità e falsa un po' i colori ed il contrasto cala. Cmq uno schermo a molla di marca costa circa 150 €...e quindi verresti a spendere vpr = 720 + 150 telo da 104" = € 870 ed hai un impiantno (se hai un buon audio) like cinema di tutto rispetto. Ti va bene sforare un poco il budget?... Rispondi ai quesiti e più tardi o domani ti do altre info e come installare il tutto.
tutti i muri sono stati appena stuccati con stucco in pasta di quelli già pronti, a me sembra molto liscia la parete ed ha un effetto molto uniforme rispetto agli stucchi tradizionali in polvere, devo poi ancora dargli un paio di mani di vernice. se per ora più andare sarei più orientato a prendere il telo in un secondo momento. (cmq se già mi puoi dare dei consigli in merito al telo mi farebbero comodo)
circa il vpr da te menzionato sarebbe l'evoluzione del famoso w1070 che ora si trova anche a 600 € spedito?... ho sentito parlare anche del w2000 però ci avviciniamo alle 900 €, in termini prezzo qualità qualè il migliore?
come dimensione massima dello schermo mi consigli dunque una base di 280?
scorpion73
20-10-2016, 09:33
scorpion73
Se ti serve decentrare in orizzontale il proiettore rispetto al telo, devi considerare che il lens shif orizz. dell'Epson tw6600/6700 è del 24% del rettangolo visivo; quindi è un LS molto piccolo; è sufficiente? Io ho molti dubbi! Il budget max quant'è? Proietti su telo o muro?
Come lens shift orizzontale non mi occorre un valore esagerato perché non è molto da spostare, più che altro è in verticale.
Purtroppo però anche in orizzontale c'è un muro che anche se di poco mi dà fastidio e mi fa necessitare di questa feature.
Il budget è di 1400-1500 euro al massimo (ma se si trova qualcosa a meno è anche meglio per le finanze attuali)... so che oltre ci sono i Sony che sono ottimi ma si arriva oltre i 2000 euro e non ci arrivo con le finanze.
Proiezione è su muro bianco.
Pià budget che significa? Es. 900 €? Che tipo di uscita ha l'iphone? Distanza di visione e proiezione quindi sono uguali? Che grandezza di schermo vorresti (pollici).
Si, sulle 900€ se ne vale davvero la pena. Per l'iphone serve un'adattatore in base al proiettore (da Lightning ad AV digitale oppure da Lightning a VGA). Almeno 42 pollici.
Ciao a tutti volevo acquistare un Vpr da mettere in sala la distanza massima è 5m ma sarebbe ideale sui 3m per questione di cablaggi anche perché lo vorrei appendere al soffitto .
Larghezza sui 2,50 Circa ,la proiezione verrà su telo che farò scendere al momento dell'utilizzo ne sarei grato se mi indirizzate anche su un telo .
Budget Vpr sui 1800€ i teli non so cosa costano perciò vedrò in base alle risposte Lo userò sopratutto per film gestiti dal htpc , Sky,game (Xbox one) l audio verrà gestito da un sintoampli pioneer e casse b&w
Ciao grazie
Per il proiettore, sarei tenteto a consigliarti il teoricamente ottimo Panasonic pt-at6000 che quando uscì nel 2012 costava 2400 € ed ora si trova ad un prezzo estremamente favorevole a meno di 1.400 € come qui indicato:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx
La macchina è piuttosto forte in tutti i comparti nero compreso. Il problemino è che a volte arriva con qualche fastidioso diffettuccio tipo matrici non perfettamente allineate ecc....per questo motivo non rischierei e prenderei il Sony hw40es (è uscito il modello hw45 ma è quasi uguale e costa 300 € in più; lo puoi trovare tra i 1.800-1.850 euro:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_vpl_hw40es.aspx
Al limite potresti prendere un hw40 ex demo (quasi nuovo) provando a telefonare es. ad Audioquality di Bologna che spesso ne ha e risparmieresti ancora di più. Questa macchina è ottima e senza difetti; quindi se accetti il rischio vai sul Pana, altrimenti Sony (che è anche leggermente superiore sempre ad alti livelli); l'imput lag (ritardo ai comandi nei giochi) è buono nel Pana (33ms) ed ottimo nel Sony (28ms pari a 1,5 frame che non si nota nemmeno nei giochi veloci tipo fps e guida ); per il telo quanto puoi spendere? Nel prox post...il resto (installazione ecc.).
Si, sulle 900€ se ne vale davvero la pena. Per l'iphone serve un'adattatore in base al proiettore (da Lightning ad AV digitale oppure da Lightning a VGA). Almeno 42 pollici.
Non scherziamo! Se devi prendere un vpr, in cui la differenza la fa il coinvolgimento tipo cinema dovuto al grande schermo e pensi ad un 42" allora vai pure su un buon tv! Minimo dovresti andare su un 80"; alla grandezza, anche se sei abbastanza vicino, ci si abitua.
filippo_3
20-10-2016, 12:41
Non scherziamo! Se devi prendere un vpr, in cui la differenza la fa il coinvolgimento tipo cinema dovuto al grande schermo e pensi ad un 42" allora vai pure su un buon tv! Minimo dovresti andare su un 80"; alla grandezza, anche se sei abbastanza vicino, ci si abitua.
Ciao Abilmen gentilmente mi puoi orientare su qualche Vpr ? Nel post precedente avevo scritto qualche info sulla mia situazione
Ciao grazie
Non scherziamo! Se devi prendere un vpr, in cui la differenza la fa il coinvolgimento tipo cinema dovuto al grande schermo e pensi ad un 42" allora vai pure su un buon tv! Minimo dovresti andare su un 80"; alla grandezza, anche se sei abbastanza vicino, ci si abitua.
Capisco, il problema è che dovrei poterlo portare da una casa all'altra, la tv se la fisso poi rimane li. La grandezza in pollici è regolabile oppure dipende dalla distanza vpr-muro? Se puoi consigliarmi qualcosa te ne sarei grato :)
Ps: Niente usato.
Ciao Abilmen gentilmente mi puoi orientare su qualche Vpr ? Nel post precedente avevo scritto qualche info sulla mia situazione
Ciao grazie
Guarda che ti ho già risposto qualche post più su (post n° 5152)...ti ho fatto anche delle domande a cui dovresti rispondere.
@que va je faire
Bene...vediamo di riepilogare i dati (alcuni li determino io):
1) Proiettore: Per darti un'idea precisa ti do i voti dei 3 BenQ: w1070 = 7; w1110 = 7,5; w2000 = 8+.....Il w2000, rispetto al w1110, oltre a qualche funzione in più, ha soprattutto l'implementazione standard del REC709 che permette di vedere colori estremamente naturali like cinema. Che tu prenda il w1110 od il w2000, a livello di installazione non cambia nulla perchè il "tiro" di entrambi è uguale e la luminosità simile. ovvio sono full hd con 3D attivo. Il proiettore scelto va usato con lampada in eco mode (più silenzio, maggior durata e qualità pressochè invariata).
2) Distanza di proiezione prefissata (lente - muro (o telo) = m. 3,50.
3) Distanza di visione (distanza divano - muro o telo) = m. 3,80.
4) Installazione: Se proietti su muro non avrai problemi, anche se ti consiglio di centrare in orizzontale la lente con il rettangolo (16/9) visivo. Considerando che la base bassa dell'immagine dovrà essere a circa 70 cm da terra, e che ti consiglio di fare una base di circa cm. 260 (117"); Con il BenQ W1110 (o 2000) e lente a m. 3,50 dal muro, lo riempirai agevolmente con lo zoom a meno di metà corsa. Per il posizionamento del vpr, calcolando i 70 cm da terra + 150cm altezza visiva del telo + 20 cm di offset = cm.240 cm da terra...cioè la lente dovrà essere appunto a 240 cm da terra, il che significa che, essendo il soffitto cm 270, dovrai mettere il proiettore CAPOVOLTO su staffa con braccio allungabile di circa 30 cm (la puoi prendere o su staffeonline o su Amazon.it). Tieni presente questi dati anche quando prenderai il telo e consiglio quello sottoindicato (che ha un drop nero di 41cm che terrai avvolto per almeno 10 cm per far combaciare le misure d'installazione; in pratica anzichè un'altezza totale di 190cm lo porterai a 180 o meno)...per vedere il prezzo devi registrarti (ma è abbordabile):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html.
Per l'aggiustamento in verticale, c'è anche un piccolo lens shift (spostamento lente e quindi dell'immagine) di circa 15 cm che cmq un poco aiuta nell'installazione, che è più facile da fare che da...descrivere. Ciao.
que va je faire
22-10-2016, 19:12
@que va je faire
Bene...vediamo di riepilogare i dati (alcuni li determino io):
1) Proiettore: Per darti un'idea precisa ti do i voti dei 3 BenQ: w1070 = 7; w1110 = 7,5; w2000 = 8+.....Il w2000, rispetto al w1110, oltre a qualche funzione in più, ha soprattutto l'implementazione standard del REC709 che permette di vedere colori estremamente naturali like cinema. Che tu prenda il w1110 od il w2000, a livello di installazione non cambia nulla perchè il "tiro" di entrambi è uguale e la luminosità simile. ovvio sono full hd con 3D attivo. Il proiettore scelto va usato con lampada in eco mode (più silenzio, maggior durata e qualità pressochè invariata).
2) Distanza di proiezione prefissata (lente - muro (o telo) = m. 3,50.
3) Distanza di visione (distanza divano - muro o telo) = m. 3,80.
4) Installazione: Se proietti su muro non avrai problemi, anche se ti consiglio di centrare in orizzontale la lente con il rettangolo (16/9) visivo. Considerando che la base bassa dell'immagine dovrà essere a circa 70 cm da terra, e che ti consiglio di fare una base di circa cm. 260 (117"); Con il BenQ W1110 (o 2000) e lente a m. 3,50 dal muro, lo riempirai agevolmente con lo zoom a meno di metà corsa. Per il posizionamento del vpr, calcolando i 70 cm da terra + 150cm altezza visiva del telo + 20 cm di offset = cm.240 cm da terra...cioè la lente dovrà essere appunto a 240 cm da terra, il che significa che, essendo il soffitto cm 270, dovrai mettere il proiettore CAPOVOLTO su staffa con braccio allungabile di circa 30 cm (la puoi prendere o su staffeonline o su Amazon.it). Tieni presente questi dati anche quando prenderai il telo e consiglio quello sottoindicato (che ha un drop nero di 41cm che terrai avvolto per almeno 10 cm per far combaciare le misure d'installazione; in pratica anzichè un'altezza totale di 190cm lo porterai a 180 o meno)...per vedere il prezzo devi registrarti (ma è abbordabile):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html.
Per l'aggiustamento in verticale, c'è anche un piccolo lens shift (spostamento lente e quindi dell'immagine) di circa 15 cm che cmq un poco aiuta nell'installazione, che è più facile da fare che da...descrivere. Ciao.
caspita, :ave: :ave: :ave: non so come ringraziarti.. hai detto tutto
dimensioni maggiori dello schermo me le sconsigli?
circa il vpr tra i tre forse il miglior rapporto qualità prezzo è il w1110?.. circa le lampade di ricambio si trovano agevolmente? vedo che per il w1070 si trovano anche a meno di 100 €
caspita, :ave: :ave: :ave: non so come ringraziarti.. hai detto tutto dimensioni maggiori dello schermo me le sconsigli?
circa il vpr tra i tre forse il miglior rapporto qualità prezzo è il w1110?.. circa le lampade di ricambio si trovano agevolmente? vedo che per il w1070 si trovano anche a meno di 100 €
- La giusta distanza (già abbondante) di visione è base x 1,5 = 260x1,5 = m. 3,90 quindi sei già oltre come grandezza, quindi starei sicuramente sui 260cm.
- Si è il w1110...il w2000 costa però solo 150€ in più (720 e 855€); pensaci.
- La lampada di ricambio originale di un vpr va dai 200 ai 300 ed anche più. Quella che hai adocchiato va bene ma non è originale e dura un poco meno.
que va je faire
- La differenza tra i 2 vpr non è eclatante ma c'è, vedi un po' tu.
- Se usi l'ambiente con visione nella parte più lunga, cambia un po' tutto; però
a mio avviso la configurazione che ti ho suggerito è già molto buona.
que va je faire
23-10-2016, 03:02
que va je faire
- La differenza tra i 2 vpr non è eclatante ma c'è, vedi un po' tu.
- Se usi l'ambiente con visione nella parte più lunga, cambia un po' tutto; però
a mio avviso la configurazione che ti ho suggerito è già molto buona.
userei da schermo la parete da 3.9, come distanza visione posso posizionarmi all'interno dei 6.3 di lunghezza del soggiorno
avete mica da suggerirmi un piccolo subwoofer + un paio di casse da mettere sotto l'immagine proiettata?
mi servirebbe wireless e con un telecomandino per regolare il volume, lo collegherei col pc che sta sotto al proiettore
preferirei una roba non costosissima dal momento che uso soprattutto le cuffie
ho guardato un po' su amazon ma non so decidermi...
grazie
userei da schermo la parete da 3.9, come distanza visione posso posizionarmi all'interno dei 6.3 di lunghezza del soggiorno
Guarda che ci sono dei parametri da rispettare e che uno schermo da 117-119" è ottimale e piuttosto grande; con l'ottica standard dei vpr a basso costo non conviene andare oltre (nel senso che se guardi da più lontano devi anche ingrandire lo schermo e non te lo consiglio).
que va je faire
25-10-2016, 11:42
ok perfetto
Salve,
avrei bisogno di un nuovo proiettore a cui collegare l'iphone (cavo? wireless?) per vedere skygo/netflix, quali modelli mi consigliate? Non ho grosse pretese di qualità dell'immagine, vorrei fosse silenzioso. Il telo è d'obbligo? La superfice su cui proietterò (distanza circa 2 metri e 30) è completamente bianca e liscia.
Quoto questo tuo post iniziale e rispondo, tenendo conto di un budget max di euro 800-900 e della distanza di proiezione di m. 2,30:
- Videoproiettore BenQ W1110 da usare rigorosamente in eco mode, modalità in cui è piuttosto silenzioso e la lampada dura di più (la qualità visiva resta pressochè la stessa). L'immagine prodotta e veramente buona e dettagliata.
- Ti consiglio di proiettare su muro visto che il lens shift (spostamento lente) è quasi inesstente (solo 10 cm in verticale).
- Proiettando da così vicino avrai quasi sicuramente bisogno di smorzare la luminosità eccessiva; per questo ti consiglio di applicare all'obiettivo un filtro ND2 (es. di marca Hoya) che abbatte la luminosità in più e che puoi trovare es. su Amazon.it; Il muro bianco e liscio può andare bene. Per l'installazione dovrai centrare bene il vpr col rettangolo visivo; se lo metti su un supporto basso lo terrai dritto; se lo metti a soffitto, andrà capovolto. Con il BenQ W1110, e lente a m. 2,30 dal muro, riuscirai a fare uno schermo con base da cm. 190 pari a 86" con lo zoom a 2/3 della corsa. Ripeto...è determinante che tu compri un filtr ND2 per smorzare la luminosità eccessiva. Puoi applicarlo anche con del Bostik blu tack riutilizzabile, molto comodo.
Ne parlano un gran bene in rete, peccato all'usb non si possa attaccare una chiavetta per vedere film/foto.. Ci penserò su.. Grazie Abilmen ;)
Finalmente ho terminato la disposizione della sala e relative tracce per la predisposizione di tutto l'impianto home theatre, torno a chiedere il tuo aiuto Abilmen o a chi mi vorrà aiutare visto che anni fa mi avevi consigliato il w1070 ma sicuramente alcune cose saranno cambiate (anche le mie possibilità di posizionamento).
Innanzitutto la distanza tra vpr e telo sarà di 3,0m circa ma tramite staffa potrò anche avvicinarlo o allontanarlo se necessario, la distanza di visione invece è di 2,80cm, sono costretto a mettere un telo avvolgibile che andrà davanti la mia tv.
Il budget non è molto elevato ma potrei arrivare fino un massimo di 1000, mi piacerebbe abbia un basso input lag visto che verrà usato anche per giocare e che abbia colori naturali e non finti o per lo meno che si possa calibrare facilmente, se silenzioso tanto meglio.
Grazie in anticipo.
Edit : ho dato un occhio e sono combattuto sull' Epson TW5210.
Arus
Abbandonerei l'idea di prendere l'Epson tw5210 che ha un nero sul grigio che causa perdita di dettaglio nelle scene scure (i particolari affogano) senza contare il colore un po' piatto ed innaturale. Andrei quindi sul sostituto del BenQ W1070 e cioè il W1110 (poco più di 700 €) che è un 1070 migliorato nel nero e più silenzioso con lampada da usare in eco mode. Il lag per giocare è piuttosto basso (poco più di 30ms) per cui ok. Lo metterei su staffa ma a m. 3,20 dal telo, con uno schermo di circa 102" colore grigio (migliora il contrasto abbassando la luminosità che sarebbe eccessiva):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=751
Nella scheda è sbagliato il dato sui pollici che sono in effetti 102. Se sotto ci va un tv, puoi scostarlo dal muro con un paio di staffe distanziatrici. Con la lente del BenQ a m. 3,20, riempirai questo telo con lo zoom a poco più del minimo. Se lo metti su staffa, dovrai tenerlo capovolto e centrato in orizzontale col telo, mentre in verticale andrà con lente qualche cm più in alto del margine superiore visivo del telo. Altezza da terra del margine inferiore 60 max 70 cm. Ripeto: il vpr va usato rigorosamente con lampada in eco mode.
Grazie mille della risposta ma 102" non è esagerato da 2,80cm?
EDIT : non è affidabile questo sito (https://www.avforums.com/review/benq-w1110-dlp-projector-review.12476) ?
io ho il w1110 e sparo l'immagine su un muro che non è neanche candido (è color tortora molto, molto chiaro), ho messo la correzione cromatica (mi funziona il "giallo" :confused: ) e i colori mi sembrano perfetti, li ho confrontati con quelli di un monitor vicino che trasmette la stessa immagine
domanda a chi sa:
vale ancora la pena, se la tinta del muro non è carica, di spendere per uno schermo che, oltre tutto, limita drammaticamente la dimensione dell'immagine?
io ho ancora un vecchio schermo, largo un paio di metri e un pochino ingiallito, del vpr precedente che era 4:3, adesso lo lascio arrotolato e conto di metterlo in cantina appena rifarò le decorazioni
Grazie mille della risposta ma 102" non è esagerato da 2,80cm? EDIT : non è affidabile questo sito (https://www.avforums.com/review/benq-w1110-dlp-projector-review.12476) ?
1) E' un po' grande, ma alla grandezza ci si fa l'abitudine; cmq prendi prima il vpr e proietta sul muro un'immagine di circa 100" e vedi se ti da' fastidio dalla tua distanza...io credo di no (salvo rari casi).
2) Si, quel sito di test (Avforums) è affidabilissimo, ma la pagella per un entry level mi pare adeguata anche se un poco cauta. Il colore del w1110 non è affatto scarso ma abbastanza naturale, ma se vuoi migliorare questo aspetto con un colore perfettamente like cinema, prendi il modello superiore che costa circa 150€ in più ed è il BenQ W2000, dotato dello standard rec709 che permette di avere di default colori assai precisi e fedeli appunto tipo cinema.
1) E' un po' grande, ma alla grandezza ci si fa l'abitudine; cmq prendi prima il vpr e proietta sul muro un'immagine di circa 100" e vedi se ti da' fastidio dalla tua distanza...io credo di no (salvo rari casi).
2) Si, quel sito di test (Avforums) è affidabilissimo, ma la pagella per un entry level mi pare adeguata anche se un poco cauta. Il colore del w1110 non è affatto scarso ma abbastanza naturale, ma se vuoi migliorare questo aspetto con un colore perfettamente like cinema, prendi il modello superiore che costa circa 150€ in più ed è il BenQ W2000, dotato dello standard rec709 che permette di avere di default colori assai precisi e fedeli appunto tipo cinema.
Ho l'occhio allenato quindi vedrei subito differenze se l'immagine riprodotta è diversa dall'originale, comunque su avforum la recensione del tw5210 ne esce meglio del w1110 per questo l'avevo preso in considerazione ma se mi dici che il w2000 è il migliore sotto i 1000€ allora opterò per quello.
Ho l'occhio allenato quindi vedrei subito differenze se l'immagine riprodotta è diversa dall'originale, comunque su avforum la recensione del tw5210 ne esce meglio del w1110 per questo l'avevo preso in considerazione ma se mi dici che il w2000 è il migliore sotto i 1000€ allora opterò per quello.
Guarda, sai che ti do ragione? Io ho visto personalmente l'Epson, ma era in effetti il modello precedente Tw5200 che aveva veramente carenze a livello di nero, dinamica, colore non naturale, risultando nella visione poco "cinematografico". Il Tw5210 non l'ho ancora visto e mi devo fidare delle recensioni, tra cui al 1° posto metterei proprio Avforums; l'ho letta e devo dire che a parte il nero ancora sul grigio (ma un po' migliorato), sono stati fatti notevoli passi avanti vs il Tw5200. Immagine più nitida, colore abbastanza fedele e processore video notevole (voto addirittura 9) per lo scaling-deinterlacing di qualsiasi segnale diverso dal 1080p. Il voto generale di 8 in pagella mi ha sorpreo positiviamente (anche se bisognerebbe vederlo poi in azione); credo ancora che il BenQ W2000 sia superiore (costa anche 300 € in più)...e quindi concludo consigliandoti:
a) Se ce la fai col budget prendi sicuramente il BenQ W2000.
b) Se pensi di soffrire di effetto arcobaleno, vai pure su questo Epson, sperando che le recensioni non abbiano preso un abbaglio visto anche il basso prezzo di acquisto. Per l'installazione, va messo come il BenQ con lente a m. 3,20 dal telo che resta invariato da 102" grigio e lampada in eco mode.
Tra il tw5210 a 550€ e il w2000 a 950€ c'è 400€ di differenza.....essendo il mio primo vpr punto sull'Epson a questo punto risparmiando anche un bel po'. Non so se soffrirei di Rainbow perché non ho mai visto un DLP e dove abito non ho possibilità di farlo.
Ti farò sapere e vedere quando avrò finito anche se non ho purtroppo altri metodi di paragone.
Grazie di tutto per ora ;)
que va je faire
01-11-2016, 20:19
a sto punto anus facci sapere come va sto epson che per un costo così basso si potrebbe configurare come un'ottima alternativa al benq
@abilmen, se dovessi optare anche io per questo epson, la configurazione che mi hai fatto circa l'installazione, cambierebbe?
a sto punto aRus facci sapere come va sto epson che per un costo così basso si potrebbe configurare come un'ottima alternativa al benq
Più che volentieri ;)
raiden_master_v5
02-11-2016, 13:05
ragazzi, ho bisogno di un proiettore per vedere i film in hd, tuttavia il budget è pittusto ristretto(massimo 400 euro), vorrei collegare il proiettore con un un impianto 2.1, suggerimenti?
Il videoproiettore verrebbe messo a circa 4 metri dal muro:D
Da niubbo quale sono forse converrebbe cercare un buon usato visto il budget ma aspetta consigli da chi ne sa più di me.
Per mettere ulteriore carne al fuoco, avforum ha recensito anche il recente w1110s :D
raiden_master_v5
02-11-2016, 15:01
ragazzi, ho bisogno di un proiettore per vedere i film in hd, tuttavia il budget è pittusto ristretto(massimo 400 euro), vorrei collegare il proiettore con un un impianto 2.1, suggerimenti?
Il videoproiettore verrebbe messo a circa 4 metri dal muro:D
verrebbe usato nella mia stanza, quindi una visione che non deve soddisfare un soggiorno, girando su amazon ho trovato Acer H5380BD e BenQ MW529, di cui ho sentito un parere positivo sul secondo rispetto all'Acer.
Tra il tw5210 a 550€ e il w2000 a 950€ c'è 400€ di differenza.....essendo il mio primo vpr punto sull'Epson a questo punto risparmiando anche un bel po'. Non so se soffrirei di Rainbow perché non ho mai visto un DLP e dove abito non ho possibilità di farlo.
Ti farò sapere e vedere quando avrò finito anche se non ho purtroppo altri metodi di paragone. Grazie di tutto per ora ;)
- Se poni l'Epson Tw5210 ad € 550, il BenQ W2000 lo puoi trovare anche ad € 875, e quindi la differenza diventa circa di € 325...
http://www.underprice.it/home-cinema-project/40455-w2000-dlp-1080p-10-000-1-4718755060670.html
- Se non hai la possibilità di vedere un Dlp e non vuoi rischiare il raimbow, la soluzione dell'Epson è un'alternativa al BenQ di tutto rispetto.
a sto punto anus facci sapere come va sto epson che per un costo così basso si potrebbe configurare come un'ottima alternativa al benq @abilmen, se dovessi optare anche io per questo epson, la configurazione che mi hai fatto circa l'installazione, cambierebbe?
No, sarebbe pressochè uguale in quanto il "tiro" dei 2 proiettori (che è piuttosto corto) è molto simile, per cui mettendolo (l'Epson) capovolto con lente a m. 3,50 dal muro (o telo bianco gain 1.0), riempiresti i 117" dello schermo a base cm 260 in 16/9, anche qui con lo zoom a poco meno di metà corsa. Anche l'Epson va rigorosamente usato con lampada in eco mode.
raiden_master_v5
02-11-2016, 16:35
verrebbe usato nella mia stanza, quindi una visione che non deve soddisfare un soggiorno, girando su amazon ho trovato Acer H5380BD e BenQ MW529, di cui ho sentito un parere positivo sul secondo rispetto all'Acer.
Nessuno?
Mi interessa guardare film in alta definizione, verrebbe collegato via hdmi al pc, preferisco la qualità video rispetto a gimmick 3d:D
BUDGET ALZATO A 500 EURO, DI PIù NON POSSO -.-
verrebbe usato nella mia stanza, quindi una visione che non deve soddisfare un soggiorno, girando su amazon ho trovato Acer H5380BD e BenQ MW529, di cui ho sentito un parere positivo sul secondo rispetto all'Acer.
O porti il budget a 500 € (spese di spedizione comprese), oppure, se non ti interessa il 3d, puoi andare su un prodotto usato di buona qualità. Proietti su muro? Distanza divano muro? Installi su supporto/mensola bassa o soffitto/mensola alta?
raiden_master_v5
02-11-2016, 18:55
O porti il budget a 500 € (spese di spedizione comprese), oppure, se non ti interessa il 3d, puoi andare su un prodotto usato di buona qualità. Proietti su muro? Distanza divano muro? Installi su supporto/mensola bassa o soffitto/mensola alta?
diciamo che posso arrivare 560-580 euro dissanguandomi:mc:
-per ora verso un muro con la speranza di prendere un telo lungo 160cm posso spingervi fino a 2m con dei accorgimenti
-proietto da letto muro a una distanza di 360 cm, qusi 4m se voglio
-il proettore verrà installato su una mensola sopra il letto matrimoniale.
Diciamo che il 3d non sta venendo supportato e non ho tanto interesse a usarlo mentre uso netflix ma se c'è la possibilità perché no.
qualcuno mi ha suggerito l'Optoma HD141X
raiden_master_v5
Ce la fai a mettere il proiettore con distanza lente-muro 3 metri, e larghezza immagine m. 2,10? Con vpr abbastanza centrato con la parete? Misura bene!
raiden_master_v5
02-11-2016, 21:10
raiden_master_v5
Ce la fai a mettere il proiettore con distanza lente-muro 3 metri, e larghezza immagine m. 2,10? Con vpr abbastanza centrato con la parete? Misura bene!
3 m?
Posso mettere il videoproiettore sempre con delle staffe per delle staffe ma arrivo a una larghezza di 180 cm :(
3 m? Posso mettere il videoproiettore sempre con delle staffe per delle staffe ma arrivo a una larghezza di 180 cm :(
Se potevi, ti proponevo il buon Epson di cui abbiamo parlato fino ad ora (e complessivamente bene); purtroppo i 180 cm sono un limite invalicabile per il Tw5210...sono troppo pochi. Ci vuole (restando sul nuovo) un vpr a tiro più lungo per stringere l'immagine; ma la soluzione c'è solo se riesci ad allargare la base del rettangolo visivo a cm. 200 (hai scritto che è possibile no? Anche perchè un base 180 cm guardando da m. 3,60 da' uno schermo troppo piccolo.
Altrimenti c'è la soluzione dell'usato che potrebbe darti anche dei vantaggi (es. presenza del lens shift per un facilissimo posizionamento del proiettore) e rimani nel budget.
raiden_master_v5
03-11-2016, 09:12
Se potevi, ti proponevo il buon Epson di cui abbiamo parlato fino ad ora (e complessivamente bene); purtroppo i 180 cm sono un limite invalicabile per il Tw5210...sono troppo pochi. Ci vuole (restando sul nuovo) un vpr a tiro più lungo per stringere l'immagine; ma la soluzione c'è solo se riesci ad allargare la base del rettangolo visivo a cm. 200 (hai scritto che è possibile no? Anche perchè un base 180 cm guardando da m. 3,60 da' uno schermo troppo piccolo.
Altrimenti c'è la soluzione dell'usato che potrebbe darti anche dei vantaggi (es. presenza del lens shift per un facilissimo posizionamento del proiettore) e rimani nel budget.
Purtroppo quei 180 cm sono impossibili da rompere per limiti fisici come vedi te
http://imgur.com/a/bdqpk
https://postimg.org/image/lbz4s326b/
Al massimo potrei appendere un telo un po' davanti sul soffitto per avere i 20 cm sulla parte sinistra(sulla parte dove c'è l'armadio bianco), il problema è che dopo starei a 270 cm dal telo, non rischio che divento cieco vista la distanza :p
Ma è vera la storia della polvere sui vpr lcd? Ho letto che dopo un tot bisogna mandarli al centro a far pulire.....la cosa mi ha un po sconcertato.
Ma è vera la storia della polvere sui vpr lcd? Ho letto che dopo un tot bisogna mandarli al centro a far pulire.....la cosa mi ha un po sconcertato.
Non esageriamo...diciamo che sia i vpr 3-lcd (come gli Epson ed i Panasonic) che i Dlp (Optoma, Acer, BenQ ecc.), sono a rischio dust blobs (granelli di polvere) ma è un rischio molto limitato a meno che non si trovino in ambiente polveroso. Sono invece esenti da questo problema i vpr (costosi) LCOS (cioè gli Sxdr-Sony ed i Dila-Jvc) perchè hanno il percorso ottico sigillato. Quelli a rischio, dopo l'uso ed il raffreddamento, si potrebbero coprire con una copertina morbida di plastica per ridurre quasi del tutto tale rischio.
raiden_master_v5
Guarda...stando sul nuovo, e tenendo i cm 180 di larghezza schermo, l'unico modo è prendere l'Optoma hd141x (buono) che però dovrai mettere ad una distanza (lente) dal muro non superiore ai m. 2,90 (con zoom quasi al minimo...al minimo è sconsigliato). Siccome però è luminosissimo (3000 Lumen) anche con lampada in eco mode, per non avere un faro, dovrai (probabilmente) abbattere la luminosità in più prendendo (Amazon.it) un filtro grigio ND2 (es. marca Hoya) da applicare davanti all'obiettivo (anche con Bostik blu tack riutilizzabile); in tal modo la luminosità si dimezza, aumenti anche il contrasto e...sei a posto. Altrimenti c'è l'usato (che è una soluzione cmq valida).
raiden_master_v5
03-11-2016, 12:46
raiden_master_v5
Guarda...stando sul nuovo, e tenendo i cm 180 di larghezza schermo, l'unico modo è prendere l'Optoma hd141x (buono) che però dovrai mettere ad una distanza (lente) dal muro non superiore ai m. 2,90 (con zoom quasi al minimo...al minimo è sconsigliato). Siccome però è luminosissimo (3000 Lumen) anche con lampada in eco mode, per non avere un faro, dovrai (probabilmente) abbattere la luminosità in più prendendo (Amazon.it) un filtro grigio ND2 (es. marca Hoya) da applicare davanti all'obiettivo (anche con Bostik blu tack riutilizzabile); in tal modo la luminosità si dimezza, aumenti anche il contrasto e...sei a posto. Altrimenti c'è l'usato (che è una soluzione cmq valida).
Avere i due metri di schermo ma stando a 2,60 m era troppo, credo che alla fine opterò per il tuo consiglio, prendo l'optoma che verrò appesso al soffitto con qualche gancio, non mi è chiaro la questione del grigio nD2, potresti linkarmelo su amazon di cosa si tratta?
Bostik blu tack???
Sta di fatto che vedo molti proiettori che soffrono di questo eccessiva luminosità, un buon contrasto è fondamentale per visualizzare un film in HD.:D
Sull'usato ci ho pensato ma non sai mai cosa può succedere dopo visto che l'apparecchio può non essere in garanzia o va subito cambiata la lente anche sono aperto a suggerimenti per un buon usato sempre rimanendo nella fascia da 500 euro ma l'opzione principale rimane il nuovo .:)
Grazie di tutto, vedo che sei il gran saggio in fatto di proiettori :ave:
Hai visto la foto? Anche con 180cm quanto pollici avrei su quel schermo?
Campioni del Mondo 2006!!
03-11-2016, 15:37
Ho un problema. Benq 1070 funziona perfettamente con media player . Ora quando provo ad attaccarci il pc mi da grossi artefatti e in generale non lo visualizza. Ho fatto 1000 prove e posso escludere che sia il cavo, che sia un problema di porta hdmi ecc. collegato al portatile funziona. Mi da problemi solo con il pc fisso e Windows 10. Tra l' altro pc nuovo di pacca. I problemi me li dava anche senza scheda video. Ora ho una rx480 e sinceramente speravo di risolvere. Invece nulla. Ho anche un monitor 4K collegato. Dove sbaglio?
Campioni del Mondo 2006!!
03-11-2016, 19:30
Aggiungo zero problemi a visualizzare il bios, appena carica Windows arteffati e poi perdita di segnale. Pare dipensa da Windows, magari conflitti di driver.. ma vi pare possibile?
Aggiungo zero problemi a visualizzare il bios, appena carica Windows arteffati e poi perdita di segnale. Pare dipensa da Windows, magari conflitti di driver.. ma vi pare possibile?Se il BenQ da solo o con il portatile funziona bene, mi pare evidente che il problema venga dal pc fisso. Reinstallare Win10 magari non puoi farlo e cmq rischi di non risolvere; potresti creare una piccola partizione nuova, formattarla ed installarci es.Win8 (o per sicurezza quel Win che hai sul portatile anche il 7 al limite) in dual boot con Win10; quando usi il pc fisso collegato al BenQ non fai altro che partire con l'8 (o il 7). Prima di fare questo potresti provare a ripristinare Win10 ad una data precedente e vedere se risolvi in tal modo.
Campioni del Mondo 2006!!
04-11-2016, 00:41
Win 10 non ha mai funzionato. E leggendo su internet non sembro l'unico. Mi sembra veramente assurda sta cosa. Come è possibile che non riesca a gestire un proiettore? Installare un Windows 8 solo per il proiettore potrebbe essere una soluzione. Ma è incredibile che si abbiano questi problemi.
Win 10 non ha mai funzionato. E leggendo su internet non sembro l'unico. Mi sembra veramente assurda sta cosa. Come è possibile che non riesca a gestire un proiettore? Installare un Windows 8 solo per il proiettore potrebbe essere una soluzione. Ma è incredibile che si abbiano questi problemi.
Hai provato a cambiare solamente i driver della scheda video?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
è certamente un problema di pc, io uso W10 col vpr e non ho nessunissimo problema, anzi!
Campioni del Mondo 2006!!
04-11-2016, 10:41
Ho provato sia con l'uscita della scheda madre sia con la nuova scheda video appena installata. Nisba.
Re installare Windows pare l'unica soluzione. Il problema è che il pc non è visibile nemmeno in modalità provvisoria. Escludo siano conflitti di driver. Non riesco proprio a capire da cosa possa dipendere.
raiden_master_v5
- La soluzione usato quando il budget è basso, è spesso ottima in quanto un proiettore non è come un tv che si usa 6-8 ore al giorno; il vpr si usa mediamente 2-3 volte alla settimana e quindi in genere si trovano buoni usati.
Non è la lente che si deve cambire dopo alcune migliaia di ore, ma la lampada.
- Tra quelli usati, ti consiglio uno di questi per esempio: Sanyo Plav-Z5 che è hdready (1280x720) particolare trascurabile perchè il processore è ottimo e si vede bene qualsiasi segnale, dal tv ai film dvd o bluray. Lo trovi a circa 300 € soltanto. Oppure l'Epson tw5500 od il Panasonic Pt-ae4000 che sono full hd (sempre senza 3d), si vede anche qui molto bene, ma soprattutto non avrai alcun problema di installazione grazie agli ampi zoom e lens shift. Gli ultimi 2 li puoi trovare a 600 € o poco più (sono più recenti del Sanyo). La qualità di questi vpr è superiore a qualsiasi nuovo entry level, essendo stati all'epoca dell'uscita, top di gamma. Tutti e tre sono a matrici lcd e quindi niente rischio di effetto arcobaleno. Il consiglo è di prenderli con lampada che non abbia più di 7-800 ore. Per trovarne uno dei 3 tenere d'occhio i soliti mercatini tipo quello del forum di avmagazine.it, oppure subit.it, in-vendita.it, kijiji od anche su ebay. Consiglio di prenderlo cmq in Italia e non all'estero.
raiden_master_v5
04-11-2016, 12:35
raiden_master_v5
- La soluzione usato quando il budget è basso, è spesso ottima in quanto un proiettore non è come un tv che si usa 6-8 ore al giorno; il vpr si usa mediamente 2-3 volte alla settimana e quindi in genere si trovano buoni usati.
Non è la lente che si deve cambire dopo alcune migliaia di ore, ma la lampada.
- Tra quelli usati, ti consiglio uno di questi per esempio: Sanyo Plav-Z5 che è hdready (1280x720) particolare trascurabile perchè il processore è ottimo e si vede bene qualsiasi segnale, dal tv ai film dvd o bluray. Lo trovi a circa 300 € soltanto. Oppure l'Epson tw5500 od il Panasonic Pt-ae4000 che sono full hd (sempre senza 3d), si vede anche qui molto bene, ma soprattutto non avrai alcun problema di installazione grazie agli ampi zoom e lens shift. Gli ultimi 2 li puoi trovare a 600 € o poco più (sono più recenti del Sanyo). La qualità di questi vpr è superiore a qualsiasi nuovo entry level, essendo stati all'epoca dell'uscita, top di gamma. Tutti e tre sono a matrici lcd e quindi niente rischio di effetto arcobaleno. Il consiglo è di prenderli con lampada che non abbia più di 7-800 ore. Per trovarne uno dei 3 tenere d'occhio i soliti mercatini tipo quello del forum di avmagazine.it, oppure subit.it, in-vendita.it, kijiji od anche su ebay. Consiglio di prenderlo cmq in Italia e non all'estero.
ho cercato un po' a vedere la situazione usato e mi sembra alquanto povera, prezzi gonfiati, affidabilità abbastanza preoccupante, penso che la miglior soluzione sia ancora amazon, vista la copertura dei due anni. Ho notato che l'optoma costa 517 euro su amazon tedesco, circa 50 euro in meno rispetto a qua.
Non ho capito il discorso riguardo ad abbattere la luminosità, me lo consigli perché a quela distanza ravvicinata(3 metri) la luce dei 3000 lumens è troppo forte, o per il fatto di migliorare la qualità installando quel dispositivo da te consigliato(hoya?) per avere una qualità maggiore visiva?
mi aspetto un miracolo nei giorni black friday, con l'optoma che scende sotto i 500 euro :)
EDIT: ho modificato l'intera stanza e adesso in verticale, ho:
distanza muro-proiettore fino a 4.5 m
lunghezza su cui si può proiettare 2.30, un telo verrà abbassata dal soffitto
RImaniamo sempre sotto 600 euro e sempre nuovo per non aver problemi
raiden_master_v5
A questo punto, con le nuove misure, rifacciamo un passo indietro e la scelta ricade sul notevole (per il prezzo) Epson Tw5210 alquanto migliorato rispetto al vecchio Tw5200 e di cui abbiamo parlato nei post precedenti. Oltretutto essendo un 3-lcd ti evita la preoccupazione dell'eventuale effetto arcobaleno.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_tw_5210.aspx
Come vedi su Amazon lo sui trova a 500 € prezzo davvero favorevole. Ovviamente è da usare con lampada in eco mode che dura veramente tanto.
Se prendi un telo ti consiglio questo largo 220cm (100") bianco a molla:
https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html
Per l'installazione, terrai la lente dell'Epson a m. 3,20 dal telo che verrà riempito con lo zoom a poco più del minimo. Il vantaggio rispetto all'Optoma è anche che non necessita del filtro ND2 (che costa 30 €) in quanto in eco mode e con un settimg non spnto, la luminanza del telo quasi sicuramente non sarà fastidioso aggirandosi sui 78 nits. Tien presente che non avendo il lens shift per lo spostamento dell'immagine (come l'Optoma del resto) dovrai posizionarlo centrato in orizzontale col telo mentre in verticale dipende a che altezza vuoi metterlo. Provare prima di prendere il telo è consigliabile.
que va je faire
04-11-2016, 17:10
@que va je faire
Bene...vediamo di riepilogare i dati (alcuni li determino io):
1) Proiettore: Per darti un'idea precisa ti do i voti dei 3 BenQ: w1070 = 7; w1110 = 7,5; w2000 = 8+.....Il w2000, rispetto al w1110, oltre a qualche funzione in più, ha soprattutto l'implementazione standard del REC709 che permette di vedere colori estremamente naturali like cinema. Che tu prenda il w1110 od il w2000, a livello di installazione non cambia nulla perchè il "tiro" di entrambi è uguale e la luminosità simile. ovvio sono full hd con 3D attivo. Il proiettore scelto va usato con lampada in eco mode (più silenzio, maggior durata e qualità pressochè invariata).
2) Distanza di proiezione prefissata (lente - muro (o telo) = m. 3,50.
3) Distanza di visione (distanza divano - muro o telo) = m. 3,80.
4) Installazione: Se proietti su muro non avrai problemi, anche se ti consiglio di centrare in orizzontale la lente con il rettangolo (16/9) visivo. Considerando che la base bassa dell'immagine dovrà essere a circa 70 cm da terra, e che ti consiglio di fare una base di circa cm. 260 (117"); Con il BenQ W1110 (o 2000) e lente a m. 3,50 dal muro, lo riempirai agevolmente con lo zoom a meno di metà corsa. Per il posizionamento del vpr, calcolando i 70 cm da terra + 150cm altezza visiva del telo + 20 cm di offset = cm.240 cm da terra...cioè la lente dovrà essere appunto a 240 cm da terra, il che significa che, essendo il soffitto cm 270, dovrai mettere il proiettore CAPOVOLTO su staffa con braccio allungabile di circa 30 cm (la puoi prendere o su staffeonline o su Amazon.it). Tieni presente questi dati anche quando prenderai il telo e consiglio quello sottoindicato (che ha un drop nero di 41cm che terrai avvolto per almeno 10 cm per far combaciare le misure d'installazione; in pratica anzichè un'altezza totale di 190cm lo porterai a 180 o meno)...per vedere il prezzo devi registrarti (ma è abbordabile):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html.
Per l'aggiustamento in verticale, c'è anche un piccolo lens shift (spostamento lente e quindi dell'immagine) di circa 15 cm che cmq un poco aiuta nell'installazione, che è più facile da fare che da...descrivere. Ciao.
ciao ho adocchiato una staffa su amazon allungabile da 43 cm a 60 circa, con questa staffa può andare bene?
raiden_master_v5
04-11-2016, 20:30
raiden_master_v5
A questo punto, con le nuove misure, rifacciamo un passo indietro e la scelta ricade sul notevole (per il prezzo) Epson Tw5210 alquanto migliorato rispetto al vecchio Tw5200 e di cui abbiamo parlato nei post precedenti. Oltretutto essendo un 3-lcd ti evita la preoccupazione dell'eventuale effetto arcobaleno.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_tw_5210.aspx
Come vedi su Amazon lo sui trova a 500 € prezzo davvero favorevole. Ovviamente è da usare con lampada in eco mode che dura veramente tanto.
Se prendi un telo ti consiglio questo largo 220cm (100") bianco a molla:
https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html
Per l'installazione, terrai la lente dell'Epson a m. 3,20 dal telo che verrà riempito con lo zoom a poco più del minimo. Il vantaggio rispetto all'Optoma è anche che non necessita del filtro ND2 (che costa 30 €) in quanto in eco mode e con un settimg non spnto, la luminanza del telo quasi sicuramente non sarà fastidioso aggirandosi sui 78 nits. Tien presente che non avendo il lens shift per lo spostamento dell'immagine (come l'Optoma del resto) dovrai posizionarlo centrato in orizzontale col telo mentre in verticale dipende a che altezza vuoi metterlo. Provare prima di prendere il telo è consigliabile.
Il proiettore verrà appesso a un supporto, il problema è che per tenere i 3.20m dovrei spostarmi dietro alla sinistra del lampadario, non credo che darà fastidio mentre il proiettore funzionerà ma mi preoccupa una eventuale emanazione di calore del lampadario, pensavo a sto punto cambiare anche lampadario che diventa verticale come una sound bar, non ho capito bene il telo, volevo chiederti in merito al telo per la larghezza non posso andare sopra 240 cm ma l'altezza? Superare i 124 del telo da te elencato non costuisce un problema, rischio di sfasare la visione dei film a 16:9?
vedo che non posso superare i 124cm altrimenti decadono i 16:9, altrrimenti devo andare di 280x158, troppo per me quei 280 cm
l'altezza della mia stanza è 280cm
ho usato il programma epson è sembra che la tua altezza è perfetta, il proiettore sarà dietro ma alla sinistra del lampadario, al massimo viene coperto con un telo quando non viene usato.
ciao ho adocchiato una staffa su amazon allungabile da 43 cm a 60 circa, con questa staffa può andare bene?
43cm sono poco più del previsto e quindi direi che non influirà, soprattutto se proietti su muro. Fare delle prove col vpr (capovolto) prima di montare la staffa, è cmq consigliabile per stabilire con esattezza, la posizione del rettangolo visivo.
raiden_master_v5
A quale altezza da terra pensi di far arrivare il margine basso del telo? (L'ideale sarebbe sui 60-70 cm se guardi da un divano).
Nel momento in cui scrivo su ammazz !!! :eek: :eek: Panasonic PT-AT6000E viene 917 euro
raiden_master_v5
05-11-2016, 14:14
raiden_master_v5
A quale altezza da terra pensi di far arrivare il margine basso del telo? (L'ideale sarebbe sui 60-70 cm se guardi da un divano).
97cm dal terreno, comunque partendo dall'alto avrei i 7 cm della plastica che racchiude il telo, dopo avrei i 40 cm di telo nero, dopo la cosa si abbassa per 124cm (l'area su cui verrà visualizzata l'immagine), dopo 5 cm di nero di telo infine avrei 97 cm dal margine basso al pavimento https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html, ho sbagliato?
E' una pigna nel culo i 16:9, per averli se alzo i parametri devo fare 280x158, impossibile per me -.-
raiden_master_v5
Se guardi da un divano, 97cm da terra (con tutti i 40 cm del drop nero srotolato) sono tanti, anche se un tot di pesone guarda anche da 1 metro (margine basso del telo) - terra); l'ideale sarebbe sui 70 max 80 cm. L'importante è che il proiettore capovolto, sia centrato orizzontalmente col telo, mentre verticalmente, la lente sia circa 15cm (offset) più in alto del margine superiore (visivo) del telo. Essendo l'altezza soffitto m. 2,80, dovrai prendere la staffa con un braccio allungabile la cui misura sia tale che la lente del vpr sia appunto (e circa) 15 cm più in alto del margine superiore. Più il margine superiore sarà in alto, ma il braccio-staffa sarà corto, e questo dipende dal drop più o meno arrotolato.
Nel momento in cui scrivo su ammazz !!! :eek: :eek: Panasonic PT-AT6000E viene 917 euro
Sicuro sia nuovo e non usato o ricondizionato?
Sicuro sia nuovo e non usato o ricondizionato?
Risultavano 10 di nuovi a quel prezzo ora il prezzo è tornato sui 1400 euro.
Da quanto avevo letto prima dell'acquisto il venditore invitava prima a contattarlo.
Amazon ad ogni modo permetteva l'acquisto e il pagamento.
que va je faire
05-11-2016, 20:22
ciao purtroppo ho notato anche io la comparsa di questi venditori su amazon, li riconosci perchè praticano prezzi fuori mercato, sono tutti nuovi account, zero feedback e spesso con dicitura di contattarli prima dell'acquisto.
sono relativamente sicuro siano delle truffe. anche perchè se vai a vedere gli oggetti in vendita sono una miriade, poco credibile.
mi pare che questa estate ne provai a contattare uno che mi propose vendita al di fuori del canale amazon, chiesi che mi fornisse i dati societari (partita iva e ragione sociale) per verificare l'esistenza della ditta ma a quel punto non ebbi più risposta.
penso che la truffa riguardi il carpire nome cognome indirizzo e cellulare del cliente in modo da rivendere questi dati alle varie società di marketing.
ciao purtroppo ho notato anche io la comparsa di questi venditori su amazon, li riconosci perchè praticano prezzi fuori mercato, sono tutti nuovi account, zero feedback e spesso con dicitura di contattarli prima dell'acquisto.
sono relativamente sicuro siano delle truffe. anche perchè se vai a vedere gli oggetti in vendita sono una miriade, poco credibile.
mi pare che questa estate ne provai a contattare uno che mi propose vendita al di fuori del canale amazon, chiesi che mi fornisse i dati societari (partita iva e ragione sociale) per verificare l'esistenza della ditta ma a quel punto non ebbi più risposta.
penso che la truffa riguardi il carpire nome cognome indirizzo e cellulare del cliente in modo da rivendere questi dati alle varie società di marketing.
Si plausibile sia così ma strano che Amazon permetta la transazione .
Magari se qualcuno ne vuole parlare apriamo un trhead apposito altrimenti andiamo "ot"
raiden_master_v5
06-11-2016, 08:28
raiden_master_v5
Se guardi da un divano, 97cm da terra (con tutti i 40 cm del drop nero srotolato) sono tanti, anche se un tot di pesone guarda anche da 1 metro (margine basso del telo) - terra); l'ideale sarebbe sui 70 max 80 cm. L'importante è che il proiettore capovolto, sia centrato orizzontalmente col telo, mentre verticalmente, la lente sia circa 15cm (offset) più in alto del margine superiore (visivo) del telo. Essendo l'altezza soffitto m. 2,80, dovrai prendere la staffa con un braccio allungabile la cui misura sia tale che la lente del vpr sia appunto (e circa) 15 cm più in alto del margine superiore. Più il margine superiore sarà in alto, ma il braccio-staffa sarà corto, e questo dipende dal drop più o meno arrotolato.
La visione dei film avverrà da quasi 4m per chi guarda dal letto, per avere gli 80 cm dovrei installare un appoggio al soffitto su cui verrà installato il telo così guadagno cm in basso.
La visione dei film avverrà da quasi 4m per chi guarda dal letto, per avere gli 80 cm dovrei installare un appoggio al soffitto su cui verrà installato il telo così guadagno cm in basso.
Se si guarda da letto, i 97cm di margine basso-telo da terra, ci possono stare.
Magari chi guarda dal divano è consigliabile che tenga la nuca appoggiata allo schienale seduto un poco in avanti. Ma penso che in generale non si avranno problemi.
Sono nuovo del campo, non è che si trova qualcosa di buono a max 250€ usato? Per avere un discreto full hd usato da che prezzo si deve partire e che marche vanno considerate?
Campioni del Mondo 2006!!
09-11-2016, 09:37
Anche reinstallando Windows non funziona. Non so poi he fare. Ci rinuncio.
Sono nuovo del campo, non è che si trova qualcosa di buono a max 250€ usato? Per avere un discreto full hd usato da che prezzo si deve partire e che marche vanno considerate?
Devi indicare gli usi prevalenti, la distanza di proiezione lente muro e quella di visione divano muro; immagino poi che per ora proietterai sul muro sperando che non sia poroso ma liscio. Dopo le risposte ti dirò cosa devi prendere di usato.
Anche reinstallando Windows non funziona. Non so poi he fare. Ci rinuncio.
Ma hai reinstallato Windows 10?
Devi indicare gli usi prevalenti, la distanza di proiezione lente muro e quella di visione divano muro; immagino poi che per ora proietterai sul muro sperando che non sia poroso ma liscio. Dopo le risposte ti dirò cosa devi prendere di usato.
L'uso che ne farò sarà essenzialmente per vederci film in hd (dvd, bluray, etc...).
Ti do i dati richiesti:
- distanza lente-muro: +/- 3,5 m (non posso aumentare la distanza);
- distanza di visione: +/- 2,4 m (posso avvicinarmi ma non allontarmi, dietro di me devo lasciare un pò di spazio per le casse surround dell'home cinema);
- area superficie muro disponibile per proiezione: 160 cm x 70 cm, potrei eventualmente alzare un pò l'altezza.
Dato che il VPR dovrò metterlo nella parte opposta a dove ho montato l'home cinema, dovrò necessariamente collegarlo con un lungo cavo hdmi dal sintoamplificatore, giusto?
Il muro credo sia liscio, non del tutto, ma di sicuro non è poroso. Ti linko una foto, sperando che si capisca com'è fatto (oggettivamente):
https://s16.postimg.org/70qnefnph/20161109_131406.jpg
Al momento sto considerando di prendere usato l'Optoma HD200x che dalle caratteristiche viste, alcuni video osservati ed il prezzo mi sembra soddisfacente (a parte il contrasto basso i colori mi convincono lo stesso). Altrimenti stavo vedendo anche il Sanyo da te indicato in post precedenti qui sul Thread, però non mi convince il fatto che non sia full hd.
Sennò dovrò "ripiegare" su una tv 40", considerando anche il fatto che per usare il vpr ci vuole per forza la stanza scura.
Campioni del Mondo 2006!!
09-11-2016, 13:32
Ma hai reinstallato Windows 10?
Si
marcore
Sorry ma non puoi fare una saletta home cinema ponendoti così vicino cioè a m. 2,4 (vedresti la retinatura dei pixel in molti casi)! Aggiungiamo che lo spazio in larghezza per proiettare è di 160 cm pari a poco più di 70 " ed il risultato è che l'effetto cinema non c'è, in quanto è determinato soprattutto dalla grandezza dello schermo; tale effetto inizia con un minimo di 85-90". Quindi se non riesci a cambiare disposizione per avere più spazio, la cosa migliore è quella di prendere un televisore magari da 55".
Campioni del Mondo 2006!!
Se il BenQ da solo o con il portatile funziona bene, mi pare evidente che il problema venga dal pc fisso. Reinstallare Win10 magari non puoi farlo e cmq rischi di non risolvere; potresti creare una piccola partizione nuova, formattarla ed installarci es.Win8 (o per sicurezza quel Win che hai sul portatile anche il 7 al limite) in dual boot con Win10; quando usi il pc fisso collegato al BenQ non fai altro che partire con l'8 (o il 7). Prima di fare questo potresti provare a ripristinare Win10 ad una data precedente e vedere se risolvi in tal modo.
In questo mio post precedente, ti avevo sconsigliato di reinstallare Win 10!!!
Dovevi provare con Win 8 od anche Windows 7. Sul portatile che S.O. hai?
Campioni del Mondo 2006!!
09-11-2016, 16:35
Sul portatile della mia compagna ho Windows vista mi pare..
Uso solo Windows 10 sul fisso. Ormai non so più cosa fare. Mi pare una cosa talmente semplice che non riesco a capire perché non funziona.
marcore
Sorry ma non puoi fare una saletta home cinema ponendoti così vicino cioè a m. 2,4 (vedresti la retinatura dei pixel in molti casi)! Aggiungiamo che lo spazio in larghezza per proiettare è di 160 cm pari a poco più di 70 " ed il risultato è che l'effetto cinema non c'è, in quanto è determinato soprattutto dalla grandezza dello schermo; tale effetto inizia con un minimo di 85-90". Quindi se non riesci a cambiare disposizione per avere più spazio, la cosa migliore è quella di prendere un televisore magari da 55".
Ok grazie del consiglio
Sul portatile della mia compagna ho Windows vista mi pare..
Uso solo Windows 10 sul fisso. Ormai non so più cosa fare. Mi pare una cosa talmente semplice che non riesco a capire perché non funziona.
La risposta al problema te l'ho già data; ecco il dettaglio: dal bios imposti la formattazione direttamente da CD (o DVD) di Win10, poi dividi il disco in 2 partizioni, una grande su cui installi Win10 mentre in quella piccola, metti Win 7 o Win 8; installati tutti i driver per entrambi i sistemi operativi e programmi, non fai altro all'avvio del pc quando in Dos ti verrà chiesto se partire con Win10 o Win (es.) 8 o 7, se devi usare il proiettore, selezioni la partizione con 8 (0 7) e premi ok.
Campioni del Mondo 2006!!
10-11-2016, 06:53
La risposta al problema te l'ho già data; ecco il dettaglio: dal bios imposti la formattazione direttamente da CD (o DVD) di Win10, poi dividi il disco in 2 partizioni, una grande su cui installi Win10 mentre in quella piccola, metti Win 7 o Win 8; installati tutti i driver per entrambi i sistemi operativi e programmi, non fai altro all'avvio del pc quando in Dos ti verrà chiesto se partire con Win10 o Win (es.) 8 o 7, se devi usare il proiettore, selezioni la partizione con 8 (0 7) e premi ok.
Grazie, appena posso provo. Ma quindi non c'è modo di far coesistere Windows 10 e proietttore?
Mi è arrivato il tw5210, ho effettuato una prova veloce proiettando su una parete e sono rimasto sbalordito (immagino anche perché è il mio primo vpr), ho subito settato cinema mode perché brightcinema a parte il casino che faceva la ventola era luminosissimo.
Ho qnche ordinato il telo sopar ma ho dovuto prenderlo 200x113 altrimenti sarebbe andato contro i diffusori e facendo prove non mi sembrava ci fosse stata tanta differenza di luminosità, insomma non era fastidioso e devo ancora finire di settare il tutto.
Grazie, appena posso provo. Ma quindi non c'è modo di far coesistere Windows 10 e proietttore?non capisco
io ho un modello analogo al tuo (il W1110), lo uso regolarmente con W10 e va più che bene
hai mica qualche problema di driver o settaggi della scheda video?
Grazie, appena posso provo. Ma quindi non c'è modo di far coesistere Windows 10 e proietttore?
Non credo che Win 10 sia incompatibile con quel vpr...però sul tuo pc fa le bizze, per cui vai tranqui di Win8 o Win7 facendo un dual boot come ti ho descritto.
A me dava problemi l'uscita hdmi della scheda video con il vpr... Poi ho scoperto che era proprio la scheda che stava partendo. Cambiata scheda non ho più avuto problemi..ma mi pare che abbia già provato con quella integrata nella scheda madre e con una esterna...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
pippolocadi
10-11-2016, 21:27
Ciao a tutti...alla fine ricado sempre su questo forum per capire veramente qualcosa ...
Allora, sto cercando un proiettore da portarmi dietro in piccole riunioni di lavoro (3-6 persone) che sia decente per far vedere pp, word, ecc. In queste situazioni di solito il muro dove proiettare è abbastanza vicino al tavolo dove si è seduti. Ovviamente spesso non sono ambienti molto oscurati.
Un proiettorino che posso portarmi dietro agevolmente e all'occorrenza, se serve, tirar fuori... pensavo ad un PICO, ma non so quale
Poi però, l'acquolina vien mangiando e allora non mi dispiacerebbe poterci vedere qualche film senza troppe pretese (solitamente li vedrei la sera in una situazione quindi di oscurità).
Qualcuno mi da qualche consiglio? Non so proprio districarmi ...
grazieeeee
Campioni del Mondo 2006!!
11-11-2016, 06:55
A me dava problemi l'uscita hdmi della scheda video con il vpr... Poi ho scoperto che era proprio la scheda che stava partendo. Cambiata scheda non ho più avuto problemi..ma mi pare che abbia già provato con quella integrata nella scheda madre e con una esterna...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si esatto. In più la scheda video è nuova. Proverò con i due sistemi operativi. Anche se mi pare assurdo che non funzioni con il 10.
que va je faire
11-11-2016, 13:58
Mi è arrivato il tw5210, ho effettuato una prova veloce proiettando su una parete e sono rimasto sbalordito (immagino anche perché è il mio primo vpr), ho subito settato cinema mode perché brightcinema a parte il casino che faceva la ventola era luminosissimo.
Ho qnche ordinato il telo sopar ma ho dovuto prenderlo 200x113 altrimenti sarebbe andato contro i diffusori e facendo prove non mi sembrava ci fosse stata tanta differenza di luminosità, insomma non era fastidioso e devo ancora finire di settare il tutto.
quindi esperienza positiva?
quindi esperienza positiva?
Più che positiva, sto ancora facendo delle prove e ho provato a mettere un telo grigio in attesa del telo e sono rimasto sbalordito di come possa cambiare (in meglio) l'immagine sul muro sembrava come ci fosse una patina ed era tutto un riflesso di luce.
Una cosa che ho notato ma potrebbe essere il mio sinto è che a volte sparisce il segnale per poi tornare ma non so a chi amputare la colpa perché il sinto quando succede fa rumore quindi presumo sia lui che gestisce male le due uscite.
@pippolocadi
Dovresti specificare il budget e cosa intendi come distanza "tavola seduti abbastanza vicino al muro".
Campioni del Mondo 2006!!
12-11-2016, 20:33
Con Windows 8 funziona. Il problema e con il 10. Che tipo di problema può essere?
Campioni del Mondo 2006!!
14-11-2016, 09:24
Non credo che Win 10 sia incompatibile con quel vpr...però sul tuo pc fa le bizze, per cui vai tranqui di Win8 o Win7 facendo un dual boot come ti ho descritto.
Grazie.
Certo è che è un po' scomodo dover usare 2 sistemi operativi. Per ora me lo farò andare bene. Comunque è assurdo.
pippolocadi
15-11-2016, 16:44
Ciao a tutti...alla fine ricado sempre su questo forum per capire veramente qualcosa ...
Allora, sto cercando un proiettore da portarmi dietro in piccole riunioni di lavoro (3-6 persone) che sia decente per far vedere pp, word, ecc. In queste situazioni di solito il muro dove proiettare è abbastanza vicino al tavolo dove si è seduti. Ovviamente spesso non sono ambienti molto oscurati.
Un proiettorino che posso portarmi dietro agevolmente e all'occorrenza, se serve, tirar fuori... pensavo ad un PICO, ma non so quale
Poi però, l'acquolina vien mangiando e allora non mi dispiacerebbe poterci vedere qualche film senza troppe pretese (solitamente li vedrei la sera in una situazione quindi di oscurità).
Qualcuno mi da qualche consiglio? Non so proprio districarmi ...
grazieeeee
@pippolocadi
Dovresti specificare il budget e cosa intendi come distanza "tavola seduti abbastanza vicino al muro".
Hai ragione @Abilmen
Budget: max 300-350 euro
Distanza minima di proiezione: 1-1,5 m
Grazie
Mi è arrivato il telo della sopar con tela grigia acquistato su shermionline....peccato che non posso montarlo visto che il telo scende esattamente sopra la tv (è attaccata al muro), non avevo calcolato questa cosa.
Come potrei risolvere senza fare mille adattamenti?
Mi è arrivato il telo della sopar con tela grigia acquistato su shermionline....peccato che non posso montarlo visto che il telo scende esattamente sopra la tv (è attaccata al muro), non avevo calcolato questa cosa.
Come potrei risolvere senza fare mille adattamenti?
È installato a muro e non a soffitto, giusto? Non riesci a spessore del dovuto il retro del contenitore del telo, creando degli spessori ad hoc, a cui poi fissare il telo?
Esistono anche distanziali appositi:
http://www.mcdigit.it/files/img/staffe-A00200.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ieri sera mi stavo documentando e stamani ho ultimato l'opera, ho fissato il telo a due staffe d'acciaio e dopo ci ho poggiato (e avvitato) sopra una mensola più lunga.
Ora mi casca perfettamente davanti ma.....in basso a sinistra sembra come se si sia sfilato il telo, ho già contattato l'assistenza sperando mi dicano il modo di sistemarlo senza rispedire tutto indietro.
Ieri sera mi stavo documentando e stamani ho ultimato l'opera, ho fissato il telo a due staffe d'acciaio e dopo ci ho poggiato (e avvitato) sopra una mensola più lunga.
Ora mi casca perfettamente davanti ma.....in basso a sinistra sembra come se si sia sfilato il telo, ho già contattato l'assistenza sperando mi dicano il modo di sistemarlo senza rispedire tutto indietro.
Se ci mostri una foto dell'installazione e del difetto potrebbe essere più facile darti un consiglio..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Certamente, ho anche riscontrato un Righetto nella parte centrale. Credo proprio che questo telo sia nato proprio male.
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161117147939376622714.jpeg (http://www.xtremeshack.com/image/266591.html)
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Certamente, ho anche riscontrato un Righetto nella parte centrale. Credo proprio che questo telo sia nato proprio male.
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161117147939376622714.jpeg (http://www.xtremeshack.com/image/266591.html)
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Sembra proprio che si sia sfilato il telo... È possibile reinserirlo, ma se hai riscontrato anche una riga sarebbe preferibile ottenere la sostituzione...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho inviato le foto alla sopar, vediamo come si risolverà la cosa. Comunque trovo anche difficoltoso chiuderlo, sarà che devo abituarmi ma non mi sembra tanto semplice.
Hai ragione @Abilmen
Budget: max 300-350 euro Distanza minima di proiezione: 1-1,5 m
Grazie
Ti serve un proiettore ad ottica corta in modo che possa proiettare un'immagine grande anche da 1 metro e mezzo (diciamo sui 100"); il problema è che andando sul nuovo, un buon prodotto del genere con risoluzione 1280x800 (wxga) in 16:10, adatto anche ai film, costa 550 €...e mi riferisco al BenQ W770ST. Lascerei perdere i pico che hanno una luminosità molto carente e quindi dovresti fare uno schermo in 16:10 da max 50-60" e cmq sfori sempre col budget.
que va je faire
21-11-2016, 08:06
ordinato anche io l'epson tw 5210... purtroppo la metà del budget se n'è andato per adeguare l'impianto elettrico... ho fatto fare una traccia a muro per far passare alimentazione e cavo hdmi fino al soffitto.. e non è costata poco... quindi ho dovuto tagliare sul proiettore, trovato a 544 € venduto e spedito da amazon, una sicurezza. grazie mille a abilmen per i consigli poi vi aggiorno perchè sicuramente avrò bisogno di ulteriore assistenza quando mi arriva.
intanto mi porto avanti:
mi avevi consigliato di installare il proiettore a circa 3,6 mt dalla parete di proiezione.. io intanto penso di proiettare a muro, però in futuro ho idea di acquistare un telo anche per rendere utilizzabile quella parete che per proiettare a muro deve rimanere spoglia, in modo da montarci anche qualche pensile e il telo spostato in avanti a cadere sopra i pensili... dunque, in ottica di questo upgrade, mi converrebbe installare il proiettore spostato indietro, a circa 4 mt di distanza, va bene? che margine ho di gioco con lo zoom?
topeka88
21-11-2016, 09:20
Abilmen giorno e giorno a tutti,dopo svariato tempo torno con una domanda,innanzi tutto il mio optoma hd161x,si è rivelato un super vpr in tutto,sia nei contenuti 2d che in 3d,la mia domanda è,ieri mi sono accorto che la lucetta dello stand by,non lampeggiava,ma era fissa(verde),ho letto nelle appendici del manuale(scaricato in formato adobe reader dal sito optoma),la risoluzione dei problemi,la cosa strana è,che li dice così:LED alimentazione/(Verde),Luce Fissa=(simbolo della lucetta)Illuminazione alimentazione e lampada,nessuna altra luce accesa,cosa vuol dire?
N.B.poi mi sono accorto anche che avevo il vpr non in eco ma normal(credo che lo abbia cambiato un giorno che vedevo in 3d e poi me lo sono dimenticato),ma penso non sia tanto importante per il mio quesito,aggiungo anche che le ore di uso della lampada sono 582(ma se fosse per il discorso di sostiuzione lampada mi dovrebbe comparire la lucetta rossa che invece non cè e poi sono ancora poche le ore di vita della lampada,anche se magari viste le maggior parte in normal e non in eco)
torben84
22-11-2016, 13:08
Salve a tutti.
Dopo aver letto un sacco di materiale avrei bisogno di un consiglio sul proiettore da acquistare....e mi pare di essere nel posto giusto!
Ho a disposizione il salotto di casa dove vorrei installare un proiettore per guardare qualche film e giocare al pc con gli amici...attendiamo l'installazione per un mega torneo a Fifa o Pes!!!
La distanza tra proiettore e schermo sarebbe di circa 3.90metri. Per il momento mi limiterei a proiettare le immagini su una parete bianca ma per gennaio è in programma l'acquisto di un telo di dimensione ancora non decisa. Diciamo che la proiezione sulla parete servirebbe anche per "prendere le misure". Non vorrei comunque superare i 100".
Per quanto riguarda il proiettore ho adocchiato l'Optoma hd151x. Ho controllato sia sul sito optoma che su altri siti e mi permetterebbe una certa flessibilità di installazione grazie allo zoom.
Cercando online però non ho trovato molte recensiono o siti/forum che lo consiglino.
Avete altri modelli adatti alle mie esigenze da consigliarmi?
Dimenticavo la cosa più importante: budget per il proiettore 1000€.
Grazie in anticipo!!!!!
@torben84
Per la distanza di proiezione di m. 3,90 immagino intendi lente-muro; dovresti indicare anche quella di visione divano - muro; la flessibilità di installazione, più che lo zoom, l'assicura il lens shift cioè lo spostamento ottico delle lenti in orizzontale e verticale e, fino a 1.000 € ed anche più, i vpr non hanno un lens shift se non minimo e quasi sempre solo in verticale; per questo ti chiedo se riesci a centrare la lente almeno in orizzontale, soprattutto in previsione del telo (col muro saresti più facilitato); a proposito di muro dovrebbe essere lischio (non poroso) e cmq se non viene trattato, il telo assicura una visione sensibilmente migliore. Indica anche se vuoi installarlo a soffitto o dietro/davanti al divano; in caso di scelta-soffitto, posta l'altezza del soffitto. Che budget pensi di mettere s disposizione per il telo che prenderai? Dopo che avrai dato le risposte che ti ho chiesto, proseguiremo il discorso per la tua migliore configurazione in base al budget.
torben84
22-11-2016, 17:46
@torben84
Per la distanza di proiezione di m. 3,90 immagino intendi lente-muro; dovresti indicare anche quella di visione divano - muro; la flessibilità di installazione, più che lo zoom, l'assicura il lens shift cioè lo spostamento ottico delle lenti in orizzontale e verticale e, fino a 1.000 € ed anche più, i vpr non hanno un lens shift se non minimo e quasi sempre solo in verticale; per questo ti chiedo se riesci a centrare la lente almeno in orizzontale, soprattutto in previsione del telo (col muro saresti più facilitato); a proposito di muro dovrebbe essere lischio (non poroso) e cmq se non viene trattato, il telo assicura una visione sensibilmente migliore. Indica anche se vuoi installarlo a soffitto o dietro/davanti al divano; in caso di scelta-soffitto, posta l'altezza del soffitto. Che budget pensi di mettere s disposizione per il telo che prenderai? Dopo che avrai dato le risposte che ti ho chiesto, proseguiremo il discorso per la tua migliore configurazione in base al budget.
Aaaaallora:
3.9 metri è la distanza muro muro. la distanza di visione sarà di poco inferiore. Sull'installazione sono indeciso. L'idea iniziale era quella di installarlo sopra il divano ma valuto eventualmente anche l'installazione a soffitto(alti 3 metri).
Diciamo che inizialmente userei una parete di cartongesso molto molto liscia nuova di zecca e a gennaio destinare 150-200 euro al telo. La parete sarebbe una soluzione momentanea....giusto per "diluire" la spesa nel tempo!!!
La parete una volta tirate le tende e chiuse le tapparelle è buia anche di giorno perchè il sole batte esattamente dalla parte opposta della casa.
Ecco la piantina della stanza
http://i68.tinypic.com/2808dvq.jpg
topeka88
Difficile che il problema sia dato dalla lampada esaurita avendo solo poche centinaia d'ore di uso (cmq la userei rigorosamente in eco) mentre ne dovrebbe fare circa 5.000. Io lo conosco come qualità, ma il manuale non l'ho mai letto ed è li che ci sono i problemi e le soluzioni. Leggilo bene.
que va je faire
Puoi mettere la lente del proiettore non più lontano di m. 3,90 dal muro o telo portando la larghezza dell'immagine da m. 260 a 270 (122"). Da m. 3,90 avrai il piccolo zoom quasi al minimo (al minimo non conviene per evitare possibili difetti sull'immagine). Il rettangolo visivo è un po' grandino guardando da m. 3,80 ma ci si abitua agevolmente.
topeka88
23-11-2016, 08:24
grazie per la risposta abilmen,ma ho riguardato il manuale e come scritto in precedenza,non riesco a capire,la sola opzione della luce fissa è identificata con ciò che ho scritto nel mio post precedente,lunedì mattina ho telefonato al centro assistenza,dove vado per eventuali problemi al mio home cinema,ci lavora un tecnico molto bravo,be diciamo che al telefono non è semplice e lo dovrei portare li,anche se lui è rimasto un po stupito(non avendo presente il modello,normale mica può sapere tutto di tutto in un amen)quando gli ho detto che in stand-by la luce lampeggia(come dal primo giorno di accensione)e che adesso invece era fissa,ma senza altre luci(rosse)accese,ho fatto un paio di prove,e non ho notato cose anomale riguardo a prima.Potresti magari dare un occhiata al manuale?Sul sito optoma l'ho scaricato in formato adobe,la pagina che interessa è la 48(led indicatore di stato del proiettore).Forse,magari nel pulire il vpr,io o mia moglie abbiamo toccato involontariamente qualche tasto sulla tastiera del vpr,perchè l'unica cosa legata alla luce fissa è:Illuminazione alimentazione e lampada,con il simbolo della lucetta(led alimentazione luce verde) e poi,nessuna luce,con un cerchio come simbolo,che sta nelle 2 colonne,led temperatura(rosso) e led lampada(rosso).
N.B.Questo problema è nato sabato scorso,in quanto la sera prima ho avuto un problema al lettore blu ray philips fidelio 9700,il vassio porta dischi non usciva più,sabato mattina l'ho portato all'assistenza autorizzata philips(fortuna ancora in garanzia)ho staccato il cavo hdmi e il tutto e di pomeriggio mi sono accorto del problema della luce in stand-by,credi ci sia un collegamento?Nel senso che essendo collegato il lettore blu ray che resta anche lui in stand-by,arrivi al vpr un segnale e senza invece non arriva il segnale(che casino)spero sia stato chiaro in questa ultima analisi.
La Sopar mi ha cambiato il telo e la molla, tra domani e dopo domani dovrei riceverlo e vi farò sapere come sarà andata. Al telefono sono molto gentili e disponibili.
La Sopar mi ha cambiato il telo e la molla, tra domani e dopo domani dovrei riceverlo e vi farò sapere come sarà andata. Al telefono sono molto gentili e disponibili.
Bene, son contento per te. Ottimo feedback per la Sopar.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tommy Er Bufalo
24-11-2016, 07:55
ciao a tutti
com'è il W1080ST+ (usato) rispetto al benq w2000? grazie
oppure qualcosa di nuovo intorno ai 600-700€? non ce la faccio proprio a raggiungere la cifra per il w2000 che mi ero prefissato:stordita:
Buongiorno ragazzi, mi avvicino al mondo della videoproiezione per la prima volta, non avendone mai posseduto uno nè fatto mai ricerche in proposito.
Io ho un hobby, quello del volo simulato, e uso per questo flight simulator. Nel corso di questi anni mi sono costruito un home cockpit artigianale, in pratica una specie di riproduzione della cabina di pilotaggio reale di un aereo.
La visuale esterna, cioè quello che i piloti vedono all'esterno dell'aereo, dovrebbe essere di 180°, ma diciamo che per questioni di spazio e di budget ho optato per una visuale più ristretta, creata però da dei monitor, esattamente 3 monitor frontali, uno da 27 e due da 22, uniti tra loro tramite la tecnologia nvidia surround.
Questo mi è andato bene fino ad ora avendo un cockpit monoposto, cioè solo per una persona. Ora però vorrei passare ad ampliarlo a due posti, e magari optare, per ora solo per la visuale frontale. La visuale frontale però non è molto piccola, in quanto le due finestre frontali sono da 80cm di larghezza per 40 di altezza, quindi dovrebbero corrispondere ad un pannello di una 40ina di pollici.
Vi posto anche una foto di come dovrebbe essere l'effetto:
https://i.ytimg.com/vi/dacuFbAG0ak/maxresdefault.jpg
Avevo quindi pensato anzichè usare due grandi monitor o due tv, di usare un unico proiettore con un telo per riprodurre l'effetto in foto.
Ho letto il primo post dove dice che esistono due tipi di proiettori, inoltre so che ci sono tante altre caratteristiche da guardare ed è importante anche capire quanto dovrebbe essere distante il proiettore dal telo stesso, per regolarsi.
Sulla distanza diciamo che staremmo nell'ordine di 1,5-2 metri tra il proiettore e il telo che andrebbe messo dietro la struttura in legno.
Secondo voi, alla luce di tutto ciò, quale sarebbe la migliore soluzione per me e su cosa mi dovrei orientare come acquisto?
marklevinson76
24-11-2016, 20:14
ciao, mi servirebbe un consiglio per un proiettore economico ed un telo da circa 80"che sia facilmente trasportabile, lo utilizzerebbe la mia compagna collegato al pc per lezioni in classe.
spesa massima 150 euro
Grazie
dando un occhiata ai prezzi dei teli con cavalletto non credo di rientrare nel budget, nel caso anche un 50\60" potrebbe essere sufficiente
Campioni del Mondo 2006!!
25-11-2016, 11:31
Sto iniziando a capire in qualche modo il problema.
Se imposto l'uscita della scheda come interlacciato 30 hz il proiettore va. se imposto la risoluzione 640x480 a 60hz il proiettore va. se imposto full hd a 60 hz il proiettore crea artefatti e l'immagine scompare..
marcopav92
27-11-2016, 12:14
:help: Buongiorno avrei la necessità di acquistare un videoproiettore per utilizzo didattico (proiezione di slide fotografie e filmati). Ho questi principali vincoli, il proiettore sarebbe posizionato su una staffa ad altezza di 2,60m, ad una distanza dallo schermo di 7 m e lo schermo avrebbe una diagonale di 110" (è circa 2x2 m). credo sia necessario trovare un videoproiettore che abbia uno zoom ottico per poter raggiungere le caratteristiche richieste. Per quanto riguarda la risoluzione, ideale sarebbe avere un full hd, ma valuto anche risoluzioni più basse in base alla forbice di prezzo che si viene a creare. Qualcuno saprebbe aiutarmi segnalando qualche modello che faccia al caso mio? grazie e buona Domenica.
torben84
27-11-2016, 14:05
Aaaaallora:
3.9 metri è la distanza muro muro. la distanza di visione sarà di poco inferiore. Sull'installazione sono indeciso. L'idea iniziale era quella di installarlo sopra il divano ma valuto eventualmente anche l'installazione a soffitto(alti 3 metri).
Diciamo che inizialmente userei una parete di cartongesso molto molto liscia nuova di zecca e a gennaio destinare 150-200 euro al telo. La parete sarebbe una soluzione momentanea....giusto per "diluire" la spesa nel tempo!!!
La parete una volta tirate le tende e chiuse le tapparelle è buia anche di giorno perchè il sole batte esattamente dalla parte opposta della casa.
Ecco la piantina della stanza
http://i68.tinypic.com/2808dvq.jpg]
Dopo innumerevoli ricerche sul web mi son convinto che l'optoma hd151x sia il vpr che fa al caso mio vista la versatilità dello zoom.
Secondo il calcolatore di distanze del sito optoma non dovrei aver problemi a proiettare immagini da 90" a 120". Ho fatto un po' di calcoli e di verifiche sul campo e i 100" pollici dovrebbero andare più che bene.
Posto che riuscirei ad installare il vpr senza problemi al centro dello schermo(che acquisterei a gennaio-febbraio per questioni di budget) rimane da scegliere a quale altezza installarlo.
Posso installarlo con una staffa al soffitto o su una mensola....diciamo che la seconda opzione è quella che preferisco...non mi piace molto l'idea di una staffa che scende dal soffitto!
Il quesito a questo punto riguarda solo ed esclusivamente l'altezza di installazione:
Sempre dal calcolatore di distanze del sito optoma ho visto che con lo schermo da 100" installando il proiettore a 75 cm dal soffitto lo schermo avrebbe il bordo inferiore a 82 cm mentre installando il vpr a 50 cm dal soffitto l'altezza inferiore dello schermo sarebbe di 106.8 cm.
Propenderei per i 75cm in modo da avere lo schermo più centrato rispetto al muro.
Attendo consigli dagli esperti! Grazie a chi mi aiuterà!!!!!
@marcopav92
Benvenuto sul forum...servirebbero alcuni dati:
- Anzitutto quanto pensi di spendere (budget) e...proietti sul muro?
- Non hai la possibilità di metterlo più vicino di 7 m. che sono tanti?
- Quante persone guardano? Distanza media di visione?
Ho ritirato oggi il telo rientrato da rma, sul foglio hanno scritto che hanno cambiato la molla e il telo.
Dunque, la molla al momento sembra funzionare bene, il telo è lo stesso che avevo prima infatti presente quel micro graffio nella parte centrale bassa e da qui constato la poca serietà di questa azienda e inoltre è vero che hanno sistemato il telo che ora è bello teso ma il peso della parte bassa è storto e non in piano, pende maggiormente in basso a sinistra......
Non so cosa pensare ed è il mio primo schermo per videoproiezione, se partiamo così con le ditte italiano direi che partiamo proprio male e alla fine mi dirigerò altrove.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ho ritirato oggi il telo rientrato da rma, sul foglio hanno scritto che hanno cambiato la molla e il telo.
Dunque, la molla al momento sembra funzionare bene, il telo è lo stesso che avevo prima infatti presente quel micro graffio nella parte centrale bassa e da qui constato la poca serietà di questa azienda e inoltre è vero che hanno sistemato il telo che ora è bello teso ma il peso della parte bassa è storto e non in piano, pende maggiormente in basso a sinistra......
Non so cosa pensare ed è il mio primo schermo per videoproiezione, se partiamo così con le ditte italiano direi che partiamo proprio male e alla fine mi dirigerò altrove.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Cavolo, avevi segnalato il graffio? Perché evidentemente hanno sfilato il peso e l'hanno reinfilato....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cavolo, avevi segnalato il graffio? Perché evidentemente hanno sfilato il peso e l'hanno reinfilato....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il fatto è che il peso è storto, da fastidio.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Il fatto è che il peso è storto, da fastidio.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Se è come il mio è molto facile da sfilate e sistemare..... Altrimenti segnala nuovamente il difetto, d'altronde è in garanzia ed è difettoso.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se è come il mio è molto facile da sfilate e sistemare..... Altrimenti segnala nuovamente il difetto, d'altronde è in garanzia ed è difettoso.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dici che si può sistemare? Il mio è il sopar Platinum, anche il tuo ha delle righe orizzontali ogni 10cm circa ben visibili su coloro chiari in alto (ci sono su tutto il telo ma la proiezione in alto le fa vedere maggiormente)? Se si c'è modo di eliminare o diminuire questo effetto?
Con cosa pulisci il telo?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Dici che si può sistemare? Il mio è il sopar Platinum, anche il tuo ha delle righe orizzontali ogni 10cm circa ben visibili su coloro chiari in alto (ci sono su tutto il telo ma la proiezione in alto le fa vedere maggiormente)? Se si c'è modo di eliminare o diminuire questo effetto?
Con cosa pulisci il telo?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
No, aspetta, io intendevo solamente il peso storto... Se ci sono righe segnalalo, non credo sia accettabile.
Onestamente sinora l'ho pulito solo con un panno umido...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No, aspetta, io intendevo solamente il peso storto... Se ci sono righe segnalalo, non credo sia accettabile.
Onestamente sinora l'ho pulito solo con un panno umido...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho contattato l'assistenza, oggi mi hanno spedito un nuovo telo e non appena arriverà contatterò il personale che successivamente farà ritirare il vecchio.
Il signore con il quale ho contatti è gentilissimo, speriamo di risolvere questa cosa....
Ho contattato l'assistenza, oggi mi hanno spedito un nuovo telo e non appena arriverà contatterò il personale che successivamente farà ritirare il vecchio.
Il signore con il quale ho contatti è gentilissimo, speriamo di risolvere questa cosa....
Ok, così ci siamo.... Si stanno dimostrando seri!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Arrivato lo schermo, a parte un ammaccatura al metallo vado per aprirlo e.....sorpresa è bianco. Mi sono messo a ridere perché è meglio ahahaha
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Arrivato lo schermo, a parte un ammaccatura al metallo vado per aprirlo e.....sorpresa è bianco. Mi sono messo a ridere perché è meglio ahahaha
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Facci sapere e speriamo sia buono, ora..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Facci sapere e speriamo sia buono, ora..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lo schermo è buono ma a me serve grigio, è tutto troppo luminoso come se ci fosse un velo all'immagine.
Pensavo, se ci mettessi un filtro nd2? Facendo vari calcoli con projectorcentral in eco mode dovrei avere circa 105 nits, con il filtro dovrei dimezzarli e avere così una luminosità ottimale per questa distanza.
Qualcuno di voi ha mai provato un filtro?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Lo schermo è buono ma a me serve grigio, è tutto troppo luminoso come se ci fosse un velo all'immagine.
Pensavo, se ci mettessi un filtro nd2? Facendo vari calcoli con projectorcentral in eco mode dovrei avere circa 105 nits, con il filtro dovrei dimezzarli e avere così una luminosità ottimale per questa distanza.
Qualcuno di voi ha mai provato un filtro?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
È probabile che un filtro faccia al caso tuo... Ma non ne ho mai utilizzato, aspettiamo il parere di qualcuno più esperto di me..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Stasera ho voluto fare una prova poco veritiera ma che mi ha fatto avere un' idea su cosa potrebbe fare un filtro. Ho preso i miei fidati occhiali da sole e li ho piazzati davanti la lente ottenendo un risultato più che soddisfacente anche se non paragonabile con un filtro professionale e cosi ho deciso di fare la prova ordinando sull' amazzone un Hoya Pro ND2.
Appena arriva effettuerò le prove e contatterò l'assistenza Sopar.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.