View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
@ Raffaelissimo
Se il tuo uso principale è il game (a buon livello immagino), eviterei anzitutto l'ottimo 4K vobulato di Optma (3.400 €), proprio per il suo elevato imput lag (ritardo ai comandi) verificato in ben 82ms pari 5 frame ogni 60fps, davvero troppo per avere una giocabilità anche discreta (max consigliato 40ms pari ad un rit. di 2,5 frame). Peccato perchè la tecnica usata da Optoma con 4 milioni di microspecchi dove ognuno di essi gestisce un doppio pixel, assicurerebbe una qualità visiva anche (leggermente) superiore a quelli pixel shift (tipo e-shift di Jvc). Ergo ti consiglio di tenere il tuo già notevole Sony hw40es che ha molti pro ed un contro soltanto; i pro sono dati dal buon nero che permette che le immagini scure non affoghino sulle basse luci. Notevole silenziosità in eco-mode, immagini brillanti, fedeltà cromatica e possibilità di non calibrazione grazie alla già notevole visione in modalità reference rec709 (like cinema) magari con qualche aggiustamento personalizzato da te e poi momorizzabile. Poi naturalmente, per il game, ha un lag molto basso di 28ms pari a 1,5 fps!!! Grande giocabilità quindi anche per un hardgamer. Non dimentichiamo che quando è uscito questo vpr era TOP di gamma:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/vplhw40es-201406063801.htm
Unico difetto (non certo) il probabile consumo anticipato delle matrici ma, in tal senso, penso che cmq almeno 3 mila ore le farai tranqui in eco-mode, con qualità più che buona. Lascerei quindi perdere i 4k vobulati ed aspetterei l'abbassamento del prezzo di quelli nativi (anche perchè il 1080p ti da più possibilità di scelta film/giochi), tenendo anche presente che da sempre, i grandi giocatori non stanno a guardare molto alla perfezione della qualità video impegnati come sono nel game; in tal senso sono molto più importanti il lag basso ed il Frame interpolation, entrambi assicurati dal tuo Sony. E cmq la qualità 1080p ha ancora tutto per essere definita eccellente.
@ligrestowsky
Come ho già scritto all'utente Raffaelissimo, non è detto che tutti i Sony hw40es siano soggetti ad usura anticipata delle matrici. Conosco utenti che hanno questo vpr che sono già a circa 2.600ore e si vede ancora quasi come da nuovo (ovviamente con un po' di calo della luminosità); diciamo che male che vada, 3 mila ore si possono fare bene con un rapporto di contrasto nativo che...tiene ancora. Capisco anche che spendere una bella cifra per un JVC X7500 simil-4K (e-shift) e trovarsi un problema serio sul colore con tendenza al magenta è un po' frustrante. Domanda: il calibratore con sonda era un tecnico Isf oppure no? Te lo chiedo perchè non risultamdomi che questo nuovo Jvc abbia problemi di colore, i casi sono 2: o la calibrazione non è stata fatta bene, oppure hai preso un vpr difettoso (in tal caso c'è cmq la garanzia).
Se il calibr. non era Isf, lo rifarei calibrare da uno che abbia fatto il corso. Nel frattempo controlla se le impostazioni di fabbrica (cinema, brillante, vivido, reference ecc.) danno o meno questa dominante magenta. Od anche chiedi a chi te l'ha venduto di fartene vedere uno dello stesso modello già calibrato. E cmq le cause, ripeto, si riducono alle due sopracitate. A proposito...la sai che l'x-7500 ha un lag di quasi 140ms ed è quindi improponibile per i giochi? Ovvio ch se non fai game, come non detto.
Raffaelissimo
21-09-2017, 15:52
@ Raffaelissimo
Se il tuo uso principale è il game (a buon livello immagino), eviterei anzitutto l'ottimo 4K vobulato di Optma (3.400 €), proprio per il suo elevato imput lag (ritardo ai comandi) verificato in ben 82ms pari 5 frame ogni 60fps, davvero troppo per avere una giocabilità anche discreta (max consigliato 40ms pari ad un rit. di 2,5 frame). Peccato perchè la tecnica usata da Optoma con 4 milioni di microspecchi dove ognuno di essi gestisce un doppio pixel, assicurerebbe una qualità visiva anche (leggermente) superiore a quelli pixel shift (tipo e-shift di Jvc). Ergo ti consiglio di tenere il tuo già notevole Sony hw40es che ha molti pro ed un contro soltanto; i pro sono dati dal buon nero che permette che le immagini scure non affoghino sulle basse luci. Notevole silenziosità in eco-mode, immagini brillanti, fedeltà cromatica e possibilità di non calibrazione grazie alla già notevole visione in modalità reference rec709 (like cinema) magari con qualche aggiustamento personalizzato da te e poi momorizzabile. Poi naturalmente, per il game, ha un lag molto basso di 28ms pari a 1,5 fps!!! Grande giocabilità quindi anche per un hardgamer. Non dimentichiamo che quando è uscito questo vpr era TOP di gamma:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/vplhw40es-201406063801.htm
Unico difetto (non certo) il probabile consumo anticipato delle matrici ma, in tal senso, penso che cmq almeno 3 mila ore le farai tranqui in eco-mode, con qualità più che buona. Lascerei quindi perdere i 4k vobulati ed aspetterei l'abbassamento del prezzo di quelli nativi (anche perchè il 1080p ti da più possibilità di scelta film/giochi), tenendo anche presente che da sempre, i grandi giocatori non stanno a guardare molto alla perfezione della qualità video impegnati come sono nel game; in tal senso sono molto più importanti il lag basso ed il Frame interpolation, entrambi assicurati dal tuo Sony. E cmq la qualità 1080p ha ancora tutto per essere definita eccellente.
grazie Abilmen, sei grande!
Quanto al famigerato problema dell'usura precoce delle matrici dei VPR SONY, mi è stato consigliato da un professionista di tenere le macchine ad alto livello di ventilazione al fine di limitare la disgregazione del silicio; la macchina diventa un tantino più rumorosa, ma niente di rilevante. Così facendo si limita significativamente il problema, ammesso che esso si realmente certificato.
Lo scrivo per chiunque possa trovare utile la cosa.
chiedo consiglio a chi ne sa più di me : ho un telo con base proiettabile di 214 cm e un altezza di 120 che mi da una diagonale di 245,3 cm , aiutato da un calcolatore ho capito che la distanza del vpr dal telo deve essere di 275 cm circa, ma non mi dice a che altezza devo posizionare il vpr (benq 1090), visto che lo dovrò appoggiare su di un tavolo alle spalle del punto di visione, oppure messo capovolto sul soffitto ,qualcuno mi da una mano ? grazie
Prima di risponderti, mi devi indicare anche:
- Il guadagno del telo (1/ 0,8 oppure? Bianco o grigio insomma?).
- La distanza di visione (divano - telo).
- Gli usi prevalenti (giochi anche?).
- Altezza del soffitto.
CarloR1t
21-09-2017, 21:09
chiedo consiglio a chi ne sa più di me : ho un telo con base proiettabile di 214 cm e un altezza di 120 che mi da una diagonale di 245,3 cm , aiutato da un calcolatore ho capito che la distanza del vpr dal telo deve essere di 275 cm circa, ma non mi dice a che altezza devo posizionare il vpr (benq 1090), visto che lo dovrò appoggiare su di un tavolo alle spalle del punto di visione, oppure messo capovolto sul soffitto ,qualcuno mi da una mano ? grazie
Purtroppo non si puo mettere su un tavolo dietro al divano (supponendo ti accomodi su un divano) avendo offset positivo (ecco un vantaggio dell'offest negativo, l'unico, degli epson 5300 :D ) cioè proietta la base di proiezione assai alta piu della lente, e non ha shift verticale per limitarlo, quindi considerando un altezza ottimale di circa 70cm da terra dello schermo il proiettore dovrebbe trovarsi circa a venti centimetri meno sui 50cm, non ho fatto i conti, e a meno che fai un buco nel divano o ti siedi su poltrone con spazio in mezzo in cui far passare il cono di luce, altrimenti non va bene e puoi solo metterlo davanti oppure a soffitto.
I calcoli precisi li hai fatti qui?
http://projectorcalculator.benq.com/
CarloR1t
21-09-2017, 21:26
Ciao a tutti.
Mi presento sono luca di Milano, vi leggo da molto (sempre con piacere) ma solo adesso mi unisco al forum.
Voglio cambiare il mio Mistsubishi hc 1100, un dlp hd ready che ha fatto il suo tempo (e un discreto servizio...).
Ho bisogno del vostro consiglio. Dalla lettura del forum ho messo giù qualche paletto, mancherà sicuramente qualcosa ma forse basta per cominciare a capire dove andare a parare:
1) vorrei rimanere su un dlp con color wheel almeno di 6 colori
2) fullhd
3) contenuti: tanto sport e cinema
3) base telo = 1m
4) distanza visione = 3,5m
5) il più silenzioso possibile (compatibilmente col budget, lo so...) max 30db in full use
6) budget = max max €800/€1.000
Installazione:appeso sotto mensola (che sta sopra la mia testa...)
Grazie mille per il vostro aiuto!
luca
Davvero intendi proiettare su un metro di base o c'è un errore? Come dlp in budget andrei sicuramente sul nuovissimo benq w2000+. Ma anche gli altri benq usciti e che devono uscire a breve. Oppure un lcd led come lg pf1500g che non richiede di cambiare lampada.
Se davvero la base è cosi piccola la luminosità di qualunque proiettore oggi in eco mode è piu che abbondante, anche troppa, e molto silenzioso, non serve full use se intendi modalita non eco o su quei pollici acceca!
Se invece c'è un errore nelle dimensioni dello schermo e intendi almeno 2 metri o 3 il discorso del rumore minimo possibile vale solo coi proiettori di fascia più alta che hanno anche ventole piu grandi. Quindi sempre in caso di schermi piu grandi (se sbagliato o fai un upgrade dello schermo) considererei anche l'lcd epson tw6700 da 3000lm che potendo usarlo sempre in eco mode è silenziosissimo seppure luminoso, ha anche un contrasto comparabile ai migliori dlp ed una dotazione completa con frame interpolation utile con lo sport e lens shift v/o e costa sui 1100, la lampada costa la meta e quella per dlp e quella in dotazione è garantita 3 anni o 3000 ore quindi a conti fatti con tale garanzie o un cambio o due resta vicini o in budget. Altrimenti si sale molto per avere macchine silenziose con elevata luminosità non eco.
Ma appunto prima attendo conferma sulle dimensioni dello schermo.
@lucavallopazzo
Una proiezione su un telo (o muro trattato) con base 1 m. non ha alcun senso, come ha fatto da capire anche CarloR1t...il motivo è che un vpr deve dare un coinvolgimento cinematografico che inizia solo a circa 1,80 m. di base (80 pollici di diagonale circa); con base 1,5 m. (70") il coinvolgimento è appena sufficiente...con 1 m. di base 45") è inesistente; se quindi hai 1 m. di base, vai pure su un televisore che è la soluzione ottimale.
Ciao Abilmen,
Intanto tuo ringrazio che un anno fa mi consigliasti il :panasonic 6000. Tutto ora contento. Ad ora un amico mi chiede un consiglio per lui,
Distanza di proiezione 3mt schermo 2mt
Se mi puoi dare un paio di suggerimenti con fasce di prezzo 1000 e 2000 .
Io credo che ad oggi conviene sempre rimanere su full-hd.
Grazie saluti
Per una risposta adeguata, devi postare, del tuo amico, anche i suoi usi prevalenti, la distanza di visione (divano-telo) e precisare se lo vuol mettere a soffitto (in tal caso serve l'altezza da terra) od in altro modo.
lucavallopazzo
22-09-2017, 11:23
@lucavallopazzo
Una proiezione su un telo (o muro trattato) con base 1 m. non ha alcun senso, come ha fatto da capire anche CarloR1t...il motivo è che un vpr deve dare un coinvolgimento cinematografico che inizia solo a circa 2 m. di base (80 pollici di diagonale); con base 1,5 m. (60") il coinvolgimento è insufficiente...con 1 m. di base 40") è inesistente; se quindi hai 1 m. di base, vai pure su un televisore che è la soluzione ottimale.
Ciao Abilmen e CarloR1t.
Avete ragione....ho sbagliato a inserire la misura della base...è 2 metri...
CarloR1t
22-09-2017, 14:14
Ciao Abilmen e CarloR1t.
Avete ragione....ho sbagliato a inserire la misura della base...è 2 metri...
Mi pareva, comunque per il rumore e il resto vale quanto dicevo, ma oggi su due metri un uso in eco qualsiasi modello indicato è piu che abbastanza luminoso e silenzioso, credo anche il led lg ma verificherei, diverso è per il 3d in cui meglio abbondare. Questo supponendo che il telo abbia guadagno 1, o è diverso? Bisogna anche considerare se potresti ora o in futuro passare a uno schermo piu grande fisso o no.
@lucavallopazzo
In effetti se posti il guadagno del telo (1,2? 1? 0,8/grigio?) ed anche la distanza da terra del proiettore, potremo essere più precisi.
lucavallopazzo
23-09-2017, 10:04
@lucavallopazzo
In effetti se posti il guadagno del telo (1,2? 1? 0,8/grigio?) ed anche la distanza da terra del proiettore, potremo essere più precisi.
Allora, altezza da terra del proiettore 1,90m.
Il guadagno del telo non lo conosco: è un telo bianco con bande nere motorizzato che ha parecchi anni e che avevo portato via da una sala riunioni di un'agenzia di pubblicità. Credo che sia di marca top (non la trovo) perchè ai tempi si spendeva parecchio per questo genere di attrezzature.
Segnalo che del 3D non mi interessa nulla e poi vi chiedo se la mia preferenza per il dlp non trova il vostro accordo visto che mi suggerite indistintamente anche la tecnologia lcd.
E grazie della pazienza.
janko1968
23-09-2017, 17:53
Buongiorno sarei interessato a fare una saletta con un vpr (inanzitutto complimenti a voi tutti vi trovo molto preparati e e gentili nel aiutare noi poco esperti)le misure sono 4x4mt uso film normali e in 3d tavolta (3d non ready posseggo un pc poco performante e non saprei nemmeno da dove iniziare)anche il gioco ma non necessario preferisco il mio poco tempo libero a film di qualita' (ho visto vari vpr tipo epson tw5300 o il 5210 poco ho capito la differenza optoma hd 27 o il 142x il gt 1070 o il 1080 per la focale corta stando sulle 600 o 700 euro in ultimo per lo schermo preferirei usare il muro e leggendo addietro ho visto il ral 7047 o 7035 penso per via della lumens del proiettore mi pare, ma non ho capito se smalto ad acqua o semplice lavabile o altra pittura murale se usare un rifinitore trasparente come ultima mano (potrei rasare alla perfezione il muro con gesso o altro che mi consigliate )poi piu' avanti uno schermo sulle 200 euro o poco piu' grazie e aspetto vostri consigli una buona giornata.
CarloR1t
24-09-2017, 10:03
Allora, altezza da terra del proiettore 1,90m.
Il guadagno del telo non lo conosco: è un telo bianco con bande nere motorizzato che ha parecchi anni e che avevo portato via da una sala riunioni di un'agenzia di pubblicità. Credo che sia di marca top (non la trovo) perchè ai tempi si spendeva parecchio per questo genere di attrezzature.
Segnalo che del 3D non mi interessa nulla e poi vi chiedo se la mia preferenza per il dlp non trova il vostro accordo visto che mi suggerite indistintamente anche la tecnologia lcd.
E grazie della pazienza.
Per il telo sorvolo perché dovrebbe comunque andare bene anche con guadagno 1 coi nuovi proiettori sui 2000-2200lm max, circa 2/3 in eco per 90" considerando che il mitsubihi hc1100 ha solo 1000lm o 700 in eco da nuovo.
Qui una buona recensione del mitsubishi hc1100 con dati reali sul contrasto intorno ai 2000:1 e altro...
http://cineforhome.com/reviews/projectors/MitsuHC3100-1100/HC3100-1100Review.htm
Non intendevo preferire lcd per te, anzi lo indicavo solo per il rumore avendo l'epson tw6700 3000lm e quindi sui 2000 in eco, recensione e test...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/03/07/test-epson-eh-tw6700/
ma da quanto sopra direi che non serve, ormai un 2000lm offre in eco piu del proiettore attuale in modalita full, quindi a meno che tu non l'abbia trovato sempre troppo buio e comunque ignorando il 3d dovrebbero andar bene tutti i dlp attuali benq. Non ho suggerito optoma da 3000lm perche hanno ruota colore non rgbrgb ma con segmento bianco, senza il quale l'effettiva luminosità colore è molto piu bassa circa come gli altri oltre a un maggior rischio rainbow.
Comunque qui un test del nuovo optoma hd29 darbee...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/08/17/test-optoma-hd29darbee/
In budget per fare un salto di qualità non solo per la definizione andrei sul nuovissimo ottimo benq w2000+. Recensione con test...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/07/18/test-benq-w2000-2/
Se pero vedi molto sport potresti gradire la funzione di frame interpolation che sarebbe una gradevole aggiunta da provare, per cui se fosse possibile suggerirei l'ottimo vivitek h1188hd che ha qualche anno ormai ma si trova ancora sui 1200-1300€, se non è troppo, d'altra parte anche il mitsubishi da cui provieni non costava meno mi pare dalla recensione sopra, quindi andrebbe cambiato con uno di pari fascia per aspettarsi di più e mantenerlo piu a lungo per i prossimi anni.
Recensione e test...
http://www.projection-homecinema.fr/2015/07/18/test-vivitek-h1188hd/
Se invece volessi fare una scelta provvisoria per poi passare al 4k ci sono i benq w1090 e w1050 che offrono una qualità paragonabile al tuo come contrasto ma sono full hd e costano poco.
Recensione e test w1090...
http://www.projection-homecinema.fr/2016/09/24/test-benq-w1090/
Il w1050 non è ancora stato testato mi pare, ma dovrebbe avere prestazioni di poco inferiori, ha il vantaggio di un costo lampada piu basso sui 160€.
Annuncio qui...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/07/17/benq-w1050/
Vedi anche i test degli altri benq precedenti w1110, w1210 a tiro corto, w2000 e w3000.
Dei modelli 4k usciti suggerirei l'acer m550 che sotto i 2000€ offre qualcosa in piu degli altri di pari costo, tra cui frame interpolation e contrasto decente, che a quanto pare altri produttori hanno sacrificato sui modelli da 2000€ 4k. Questi modelli non hanno 3d per chi interessa e legge qui.
Aspetterei pero a comperare l'acer che aggiornino il firmware perche malgrado i buoni risultati i primi modelli testati hanno qualche aberrazione cromatica e di movimento sui 50hz, che è proprio quello che serve per la tv e programmi sportivi, qui una recensione se ti interessa...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/09/15/test-acer-m550-dlp-4k-1999e/
Non sono usciti altri dlp in budget oltre ai rinnovati benq alcuni dei quali indicati ma prossimamente dovrebbe uscire la nuova versione del w1110 che è stato un dlp molto popolare per il suo prezzo intermedio e che si chiamerà w1120, se potessi aspettare i test potrebbe andare bene anche quello meno caro tra il prezzo del w1090 e del w2000+.
L'annuncio...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/08/05/benq-w1120/
Si aspettava qualche novità da vivitek o altri comparabile per qualita e funzioni, ma finora niente di nuovo per i dlp in budget, pero il tempo delle fiere non è del tutto finito chissa, alcuni modelli sono gia stati annunciati per dicembre, ma sono a tiro ultracorto come philips screeneo 3 e altri, quindi se potessi aspettare ancora un po potrebbe esserci qualcosa.
Se pero non ti interessa provare il frame interpolation nativo per lo sport per cui preferire il vivitek h1188hd, o l'acer 4k piu caro, andrei tranquillamente su un benq w2000+. Salvo altre considerazioni ovviamente.
CarloR1t
24-09-2017, 11:08
Buongiorno sarei interessato a fare una saletta con un vpr (inanzitutto complimenti a voi tutti vi trovo molto preparati e e gentili nel aiutare noi poco esperti)le misure sono 4x4mt uso film normali e in 3d tavolta (3d non ready posseggo un pc poco performante e non saprei nemmeno da dove iniziare)anche il gioco ma non necessario preferisco il mio poco tempo libero a film di qualita' (ho visto vari vpr tipo epson tw5300 o il 5210 poco ho capito la differenza optoma hd 27 o il 142x il gt 1070 o il 1080 per la focale corta stando sulle 600 o 700 euro in ultimo per lo schermo preferirei usare il muro e leggendo addietro ho visto il ral 7047 o 7035 penso per via della lumens del proiettore mi pare, ma non ho capito se smalto ad acqua o semplice lavabile o altra pittura murale se usare un rifinitore trasparente come ultima mano (potrei rasare alla perfezione il muro con gesso o altro che mi consigliate )poi piu' avanti uno schermo sulle 200 euro o poco piu' grazie e aspetto vostri consigli una buona giornata.
La differenza tra tw5210 e il tw5300/5350 è quasi irrilevante, il primo non ha il keystone verticale automatico che si autoregola inclinando il proiettore, ma solo manuale da menu. Quanto alla presunta differenza di contrasto dinamico indicata sono gonfiate entrambe di un ordine di grandezza, come per tutti i proiettori, inoltre il tw5300 si trova anche a meno del tw5210, quindi...
Suggerisco però di aspettare i primi test della nuova serie tw5400/5600/5650, (in questo caso invece il tw5400 è diverso senza lens shift rispetto agli altri due con lens shift verticale 15% e altre specifiche) che forse dovrebbero usare pannelli lcd diversi alcuni hanno gia comprato il tw5650 e dicono che il contrasto è nettamente migliorato rispetto ai precedenti tw5210/5300/5350 che era piuttosto basso e richiedeva un telo grigio per migliorare il nero. Però meglio attendere test con strumenti, inoltre il prezzo della prima serie è anche molto più basso dei nuovi usciti.
Con tiro piu corto c'è anche il benq w1210st con bassissimo lag, mentre con tiro medio suggerirei il w1090 gia testato o il nuovissimo w1050 ancora in attesa di test, economico in budget e con costo lampada ridotto a 160€.
C'è anche il led lg pf1500g poco piu caro.
Co grigio ral 7047 di solito si intende una normale pittura grigio chiaro neutro, non quelle da proiezione piu costose dello stesso colore, ma si tratta di un rimedio a un muro bianco in ambiente non trattato, se a uno piace tingere un intera parete con questo bianco-grigio offre la possibilità anche di zoommare liberamente per una proiezione grande in 2d o piu piccola se si usa il 3d, tuttavia non è una soluzione alternativa a uno schermo vero, per cui considerando le operazioni di livellamento e lisciatura del muro che vanno fatte non è cosi conveniente se uno non lo fa per hobby. Anche un telo al metro bianco o grigio 0,8 equivalente ma con prestazioni migliori costa uguale o meno potendo far da se la cornice e la spesa dei materiali è circa il budget che hai indicato per lo schermo.
Importante se fai una saletta dedicata è precisare se intendi che adatti un tinello con pareti bianche o tinteggiabili colori tortora o puoi fare una vera saletta cinema con pareti tinte o rivestite di grigio scuro, perche il risultato cambia molto e anche il tipo di schermo ideale. Con a,bienti chiari servirebbe un telo alr assai piu costoso e fisso.
Schermi da 200 euro ci sono pero considera l'ambiente, se non ci dormite o soggiornate a lungo e se puo essere ben aerato, perché questi schermi a basso costo asiatici non hanno garanzia sulle sostanze volatili senza piombo o altro oltre limiti consentiti qui a cui si dovrebbero attenere gli schermi europei e italiani più cari, di cui comunque ci sono soluzioni a minor costo, vedi www.schermionline.it le varie possibilità. Dovresti indicare che dimensioni di schermo vorresti ma supponendo che la seduta sia a 3,5-3,7m di distanza meglio stare sotto i 120" 2,66m di larghezza.
Per il 3d su tali dimensioni sarebbero meglio 3000lm, come l'optoma hd27 o gt1080 o non troppo fuori budget hd29darbee o i nuovi epson tw5600/5650 che sono da 2600lm ma aspetterei i test sul contrasto nativo,
Andando oltre ci sono i due rivali epson tw6700 da 3000lm e vivitek h1188hd 2200lm su 1200-1300€ di cui ho linkato i test al post sopra...
lucavallopazzo
25-09-2017, 16:59
[QUOTE=CarloR1t;45044480]Per il telo sorvolo perché dovrebbe comunque andare bene anche con guadagno 1 coi nuovi proiettori sui 2000-2200lm max, circa 2/3 in eco per 90" considerando che il mitsubihi hc1100 ha solo 1000lm o 700 in eco da nuovo.
Qui una buona recensione del mitsubishi hc1100 con dati reali sul contrasto intorno ai 2000:1 e altro...
http://cineforhome.com/reviews/projectors/MitsuHC3100-1100/HC3100-1100Review.htm
Che dire? Mi hai steso....incredibile ricchezza di opzioni e spiegazioni! Grazie!
Ti faccio solo un'ultima domanda sul mio hc 1100: non l'avrei cambiato se non fosse che il cuscinetto della color wheel si è grippato e fa un rumore incredibile. Ho cercato sul web e alla fine l'ho ordinata dalla Cina, ovviamente non originale. Risultato è che non fa rumore ma la riproduzione dei colori è indecente. Tu hai qualche idea di dove recuperarne una originale che magari questo vpr me lo porto in montagna?
Grazie 1000 ancora: mi metto a studiare e poi ti dico.
luca
.........................
1) vorrei rimanere su un dlp con color wheel almeno di 6 colori
2) fullhd
3) contenuti: tanto sport e cinema
3) base telo = 1m
4) distanza visione = 3,5m
5) il più silenzioso possibile (compatibilmente col budget, lo so...) max 30db in full use
6) budget = max max €800/€1.000
Installazione:appeso sotto mensola (che sta sopra la mia testa...)
Aggiungiamo: alteza vpr da terra m. 1,90 (potrebbero essere anche 2 m. se lo si misura, come si deve, dalla lente e non dalla parte bassa del vpr).
Grazie mille per il vostro aiuto!
luca
- Per motivi tecnici di forum ho quotato solo le parti più importanti...
- L'amico Carlo R1t ha già dato una risposta dettagliata sui vari proiettori papabili; io e lui ci completiamo perchè io "parto" da dove lui termina e mi occupo principalmente dell'installazione pratica del vpr scelto con tutti i dati che servono per avere una visione veramente coinvolgente.
Stavolta, e mi spiace ma capita, CarloR1t, ha fatto un errore che, dopo tanti post perfetti, ci può stare...l'importante è migliorarsi sempre...mi riferisco al consiglio finale di "andare" sull'ottimo BenQ 2000+...questo vpr infatti ha un tiro (1,15) piuttosto corto, e per questo, con zoom al minimo, riempie il 90" in oggetto (base m.2 formato 16/9) a soli 3 m.! Con lente del vpr a m. 3,50 e zoom sempre al minimo, riempie perfettamente non un 90" come ci servirebbe, ma un 105" a base 233 cm! Idem per il W2000 non plus che ha lo stesso tiro cortino. Idem i meno costosi BenQ w1090 (nuovo) ed il w1110 (più datato) che hanno lo stesso tiro sul corto (1,15). Oltretutto, se il tiro fosse andato bene, restava la complicanza di metterlo sotto-mensola rovesciato (per farlo "sparare" vs il basso avendo uno shift verticale molto piccolo.
- La soluzione è quindi quella dell'altrettanto ottimo Epson tw6700 (peraltro segnalato da CarloR1t, che si può trovare ad un prezzo leggermente superiore al budget max, e cioè a 1062 € ed una recens. tipo BenQ w2000+)
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=fr&u=http://www.projection-homecinema.fr/2017/03/07/test-epson-eh-tw6700/&prev=search
Con questo Tw6700, che ha un lens shift verticale del 60% dell'immagine, anche mettendolo non rovesciato, arrivi a poco più di 1 metro da terra (base bassa del telo)...usando tutto lo shift vs il basso...; è un po' alto, ma se stai appoggiato con la nuca alla spalliera, non crei problemi al collo. Solo se non ti trovi, lo provi anche rovesciato (fissandolo dopo averlo settato) per abbassare ulteriormente la base bassa dello schermo ai consigliati 70 cm da terra. Certo bisognerebbe sapere anche a quale dist. da terra hai attualmente la base bassa dello schermo. L'importante è il sapere (a differenza dei BenQ) che con lente dell'Epson (tiro di 1,32 più lungo dei BenQ) a m. 3,50 dal telo, riesci tranquillamente a riempire il 90" base cm 200, con lo zoom a meno di metà corsa. Ultima considerazione, la grande luminosità del 6700 (3000 Lumen); mettendo la lampada in eco (lo fanno quasi tutti perchè dura di più e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata) sui 150 nits (candele al m.quadro di luminanza del telo) che diventano 110 con lampada in eco e calano ancora dopo 4-500 ore d'uso (il max consigliato sono 80 nits)...se però fai un setting dei parametri "soft" li abbassi ancora. Come avrai capito quegli anomali 190 cm di altezza del vpr da terra, ci obbliga a lavorarci un po' con delle prove, prima di fissare il proiettore. Ciao. Ps. A quanti cm da terra è la base bassa del telo con l'attuale installazione tenendo l'eventuale drop nero quasi del tutto arrotolato? (base bassa = la parte sotto del telo visualizzabile).
lucavallopazzo
26-09-2017, 12:17
.........................
..........................................
A quanti cm da terra è la base bassa del telo con l'attuale installazione tenendo l'eventuale drop nero quasi del tutto arrotolato? (base bassa = la parte sotto del telo visualizzabile).
Grazie Abilmen! La base bassa del telo (distanza da terra dell'inizio della parte bianca del telo utile alla proiezione) è di 65cm. Inoltre, se può aiutare, potrei portare a 2m l'altezza del vpr posizionandolo sopra la mensola e non sotto rovesciato. Mi piaceva l'idea del sotto perchè così non prende polvere...
Altro punto, forse sorriderai ma questo Epson è tanto performante quanto brutto....non è che hai qualche altra alternativa meno cassone bianco?
Infine: il prezzo più basso che ho trovato è sui €1200, parlando di ecommerce affidabili e non "a rischio": non hai una soluzione entro i €1.000?
Grazie della pazienza,
luca
CarloR1t
26-09-2017, 14:23
X tutti, Abilmen ha ragione (grazie sono contento di collaborare insieme!) quando dice che a volte sbaglio sulle installazioni, infatti ho la tendenza a ignorarle un po' (mea culpa) o ritenerle secondarie perché, secondo me, salvo impedimenti gravi che andrebbero raccontati da chi chiede (e magari anche quelli superabili) lo considero un fattore secondario alla scelta, quando non ci sono molte alternative comparabili (per es. se uno vuole dlp rgbrgb sotto i mille cr>2000 come il suo attuale vpr, salvo unica eccezione del vecchio optoma 150x) e mi pare giusto privilegiare qualità e funzionalità dell'apparecchio rispetto al resto (altrimenti nessuno comprerebbe gli epson con fi, ma offset negativo che richiede adattamenti assai peggiori) presupponendo che uno possa adattarsi e spostare la montatura e cavi come necessario. Ma non è detto. Per ricapitolare, se uno mi dice che ha una distanza di proiezione di 3-4 metri tendo a pensare, fino a spiegazione contraria (lampadario in mezzo inamovibile!) che intenda di avere 'fino a' 3-4m a disposizione e non oltre semmai (parete, mobili dietro). Ma ho sbagliato a non chiedere tale precisazione sopra, per quel mio modo di valutare, quindi se a volte rispondo così tenetene conto. :D
X lucavallopazzo, preciso anche se inutile se vuoi sotto i mille, che l'acer uhd consigliato non dovrebbe avere ruota rgbrgb, benchè le recensioni hanno riscontrato buona qualita di immagine.
Scusa per la trascuratezza sulla distanza di proiezione, ma valuta se davvero è immodificabile per i benq a tiro medio.
Quanto al proiettore bianco il vivitek h1188hd è nero, e piu piccolo e trasportabile, ma costa circa uguale.
Ma se volessi il tw6700 per la sua dotazione metterei piuttosto un pannello scuro sotto, o una installazione a mensola appesa al soffitto che non rinunciare alla qualita, per il prezzo capisco ma considererei che in questo caso è avvantaggiato rispetto al vivitek avendo un lampada garantita 3 anni o 3000 ore e il cui ricambio originale costa la meta dei dlp, se metti in conto un solo cambio o due gia è in budget, se il proiettore dura cosi tanto ovviamente.
Siamo amcora in attesa a breve di test sui nuovissimi epson tw5600/5650 per vedere se sono piu simili al tw6700 come contrasto o ai modelli precedenti piu scarsi, se fosse il primo caso e dato che costano sotto i mille consiglio davvero di aspettare...
Per la ruota colore originale mitsubishi non so, ma su ebay si vendono parti di proiettori con altri guasti, e il feedback dovrebbe garantire di più dalle fregature. Sembra che almeno dalla tua prova hai la dimostrazione che una nuova ruota originale dovrebbe funzionare, non riesci a farti rimborsare quella falsa se l'hai pagata abbastanza?
@CarloR1t
Io ti voglio bene e ti considero un degno risponditore, però permettimi di dirti che ci sono "punti" sull'installazione assolutamente di primaria importanza: per dire se l'utente lucavallopazzo si fiondava a comprare l'ottimo BenQ w2000+ da te consigliato (tra l'altro rumoroso anche in eco, mentre una delle condizioni di lucav...era la silenziosità) si sarebbe accorto che per riempire il telo doveva piazzare il BenQ a meno di 3 metri anche tenendo lo zoom al minimo...mentre il vpr che lui cerca ha una distanza non modificabile di m. 3,50 dove il BenQ "spara" 105" (base m.230) e non di meno!!!. Quindi acquisto inutilizzabile e macchina da restituire magari già pagata con un bonifico. Un casino che ho evitato. Io credo che sia stato un mio avvertimento di importanza fondamentale! E non parliamo della luminanza dello schermo (cioè la luce dello schermo misurabile con apposito strumento al centro dello stesso in candele al m/quadro); se leggi i miei post passati, troverai centinaia di volte scritto che il range stabilito ufficialmente della luminanza sul telo (che è alla base per una visione ideale) viene stabilito dalle linee guida internazionali stabilite da SMPTE, nel range compreso tra un minimo (sto un po largo tanto non cambia...) di 40 ed un mass. di 80 nits (appunto candele al m/2). Facendo un esempio col proiettore "giusto" per Lucavallopazzo, cioè l'Epson tw6700...anche mettendolo in eco è troppo luminoso, perchè "spara" 110 nits! Per questo gli ho consigliato di fare una regolazione (almeno per 3-400 ore) soft con calo ulteriore dei nits fino ad avvicinarsi ai fatidici 80 compresi nel range. Al limite c'è sempre la carta di prendere un filtro grigio da apporre davanti all'obiettivo per abbattere la luminosità in più, migliorando anche il nero. Il filtro può essere un ND2 e costa poco più di 20 €.; ma penso che seguendo le mie istruzioni possa anche non servire (è soggettivo). Nel caso si comprasse un filtro ND, meglio abbondare (es. 77mm) col diametro ed applicarlo davanti all'obiett. usando del Bostik blu tack riutilizzabile e molto comodo quando si vuole togliere e successiv. rimettere. Su Amazon c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Tieni presente Carlo, che gli installatori certificati Isf che calibrano i vpr, fanno la più assoluta attenzione ai nits sul telo (che varia a seconda di tanti fattori come es. distanza di proiezione, grandezza e gain del telo ecc.); poi c'è l'altezza da terra (65 cm, lucavall. vanno benissimo...diciamo fino ad 80 cm...si può). Poi c'è da considerare (vpr economici senza o quasi LS) l'offset...poi la distanza di visione importantissima per consigliare la grandezza del telo...e tanti altri particolare per fare una sala proiezione perfetta o...quasi. Tu dici che è più importante postare le qualità dei vari vpr da consigliare? Sorry, ma è esattamente il contrario perchè se sbagli qualcosa nella installazione penalizzi di sicuro la visione...e sul web non trovi nulla sul montaggio/installazione fatta con i giusti (e sconosciuti ai più) parametri. Al contrario per le doti dei vari vpr, basta dicitare su Google es. "Epson tw7300 review" (o qualsiasi altro di qualsiasi marca) che ti escono le recensioni (leggibili in Italiano col traduttore) del vpr scelto e, nelle quali, hai di tutto e di più...l'importante è selezionare quei siti di prove che sono davvero attendirbili...4-5 in tutto e direi (anche per i tv non solo proiettori) in primis AVFORUMS poi HDTV TEST, PROJECTOR CENTRAL e (che ha anche un ottimo "calculator pro", PROJECTORREVIEWS (quest'ultimo dettaglia con decine di pagine su ogni modello pensa te). Abbastanza valido anche quel Projection home-cinema che metti spesso tu Carlo...anche se sul confronto BenQ W2000+ e 2000, dopo aver scritto che il plus ha delle migliorie, nella valutazione finale (1.a barra la più importante perchè riguarda la qualità del 2D col quale si guarda praticamente tutto) esibisce un 100 su 100 per il 2000 normale e 97 su 100 per il 2000+! Ed allora permettimi di essere un poco perplesso. Per il resto vai tranquillo che vai più che bene. Ciao.
lucavallopazzo
26-09-2017, 19:05
Grazie Abilmen! La base bassa del telo (distanza da terra dell'inizio della parte bianca del telo utile alla proiezione) è di 65cm. Inoltre, se può aiutare, potrei portare a 2m l'altezza del vpr posizionandolo sopra la mensola e non sotto rovesciato. Mi piaceva l'idea del sotto perchè così non prende polvere...
Altro punto, forse sorriderai ma questo Epson è tanto performante quanto brutto....non è che hai qualche altra alternativa meno cassone bianco?
Infine: il prezzo più basso che ho trovato è sui €1200, parlando di ecommerce affidabili e non "a rischio": non hai una soluzione entro i €1.000?
Grazie della pazienza,
luca
Nella dialettica fra te e Carlo sto imparando un sacco di cose. In particolare lo slancio generoso di Carlo e la tua saggezza unita al rigore tecnico.
Adesso spero di evitare un tuo vaff...ma ti chiederei un parere sull'ultimo mio post. Infatti non mi sono ancora fiondato a comprare nulla come temevi-:) ma avrei tanta voglia di farlo una volta individuato l'obbiettivo giusto.
Grazie a tutti e due,
luca
CarloR1t
26-09-2017, 20:28
Come dicevo ringrazio Abilmen per il suo intervento tecnico e apprezzamento umano.
Potresti però precisare se potresti adattare la distanza più vicina con una classica installazione a soffitto? Mi era infatti sfuggito che avevi detto a mensola rovesciata sopra la testa, quindi alla stessa distanza di visione.
Grazie Abilmen! La base bassa del telo (distanza da terra dell'inizio della parte bianca del telo utile alla proiezione) è di 65cm. Inoltre, se può aiutare, potrei portare a 2m l'altezza del vpr posizionandolo sopra la mensola e non sotto rovesciato. Mi piaceva l'idea del sotto perchè così non prende polvere...
Altro punto, forse sorriderai ma questo Epson è tanto performante quanto brutto....non è che hai qualche altra alternativa meno cassone bianco?
Infine: il prezzo più basso che ho trovato è sui €1200, parlando di ecommerce affidabili e non "a rischio": non hai una soluzione entro i €1.000?
Grazie della pazienza,
luca
1) Effettivamente la linea su foto nel web del tw6700 non è granchè, nel reale invece è abbastanza buona, anche se è soggettivo, chiaro che poi quello che conta davvero è la qualità dell'immagine, e quella c'è tutta.
2) Non hai il problema del raimbow effect (sai mai...) essendo un 3-lcd.
3) La silenziosità: dipende dalla ventola di raffreddamento...ma anche il case grande e pesante favorisce il silenzio; infatti il BenQ w2000+ è 3,5 Kg ed in eco ha 27 db, mentre l'Epson (kg 6,9) ne ha solo 24 e...si sente la differenza.
4) Con la parte bassa del telo a 65cm da terra, mettere il vpr a 190 o 200 cm non cambia granchè. Con un lens shift abbastanza ampio questi vpr proiettano centro lente-centro schermo per cui aggiungendo il 60% verticale di spostamento ottico, arrivi molto in basso anche tenendolo dritto. Fai così: lo metti sulla mensola e lo provi dritto con tutto lo shift abbassato e vedi fin dove arriva...se necessario lo provi anche rovesciato; ci metti 10 minuti eh! Ovvio che è sconsigliabile piegarlo vs il basso perchè il rettangolo visivo, diventerebbe un trapezio ed allora dovresti usare poi la correzione trapezoidale che, essendo digitale e non ottica come lo shift, è da usare il meno possibile pena la comparsa di qualche difettino ai lati dell'immagine.
5) Il prezzo: https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw6700.aspx ...perchè dici che newpixel24 è poco affidabile? Ha migliaia di giudizi con la massima positività (5 stelle su 5). Il prezzo è di 1.062 € + spese di spedizione. Non vedo il problema.
6) Per la polvere ed evitare il dust blubs, fai così se lo metti sopra la mensola:
a fine uso e raffreddato lo copri con una copertina di plastica morbida che lo protegge da questo problema.
7) Rimanendo sul nuovo, non ci sono alternative al tw6700 perchè intorno ai 1.000 € credo proprio che sia quello che ha il lens shift verticale più ampio. Puoi cambiare solo se lo metti capovolto a soffitto, cosa che mi pare non ti piaccia. Infine un cenno sul buonissimo upscaling-deinterlacing del processore video di questo Epson, che ti permette di vedere benino anche segnali SD (Standard Definition 576i) del tv, anche se il 1080i di Sky e DTT da, ovvio, una migliore qualità. Eccellente ovviamente la visione di bluray ma buona anche quella dei DVD.
lucavallopazzo
27-09-2017, 09:42
1) Effettivamente la linea su foto nel web del tw6700 non è granchè, nel reale invece è abbastanza buona, anche se è soggettivo, chiaro che poi quello che conta davvero è la qualità dell'immagine, e quella c'è tutta.
2) Non hai il problema del raimbow effect (sai mai...) essendo un 3-lcd.
3) La silenziosità: dipende dalla ventola di raffreddamento...ma anche il case grande e pesante favorisce il silenzio; infatti il BenQ w2000+ è 3,5 Kg ed in eco ha 27 db, mentre l'Epson (kg 6,9) ne ha solo 24 e...si sente la differenza.
4) Con la parte bassa del telo a 65cm da terra, mettere il vpr a 190 o 200 cm non cambia granchè. Con un lens shift abbastanza ampio questi vpr proiettano centro lente-centro schermo per cui aggiungendo il 60% verticale di spostamento ottico, arrivi molto in basso anche tenendolo dritto. Fai così: lo metti sulla mensola e lo provi dritto con tutto lo shift abbassato e vedi fin dove arriva...se necessario lo provi anche rovesciato; ci metti 10 minuti eh! Ovvio che è sconsigliabile piegarlo vs il basso perchè il rettangolo visivo, diventerebbe un trapezio ed allora dovresti usare poi la correzione trapezoidale che, essendo digitale e non ottica come lo shift, è da usare il meno possibile pena la comparsa di qualche difettino ai lati dell'immagine.
5) Il prezzo: https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw6700.aspx ...perchè dici che newpixel24 è poco affidabile? Ha migliaia di giudizi con la massima positività (5 stelle su 5). Il prezzo è di 1.062 € + spese di spedizione. Non vedo il problema.
6) Per la polvere ed evitare il dust blubs, fai così se lo metti sopra la mensola:
a fine uso e raffreddato lo copri con una copertina di plastica morbida che lo protegge da questo problema.
7) Rimanendo sul nuovo, non ci sono alternative al tw6700 perchè intorno ai 1.000 € credo proprio che sia quello che ha il lens shift verticale più ampio. Puoi cambiare solo se lo metti capovolto a soffitto, cosa che mi pare non ti piaccia. Infine un cenno sul buonissimo upscaling-deinterlacing del processore video di questo Epson, che ti permette di vedere benino anche segnali SD (Standard Definition 576i) del tv, anche se il 1080i di Sky e DTT da, ovvio, una migliore qualità. Eccellente ovviamente la visione di bluray ma buona anche quella dei DVD.
Non capisco solo una cosa...tu dici che se accettassi di metterlo rovesciato al soffitto ci sarebbero alternative...(fra l'altro anche se volessi non posso perchè ho un tetto a falda e non piatto) ma che differenza c'è fra capovolto a soffitto e capovolto sotto mensola? Cambierebbe solo l'altezza del punto di proiezione che viene corretto con il lens shift (come adesso con il mio Mitsubischi hc 1100). Se fosse a soffitto (e il telo sempre lì di fronte, a 3,5m di distanza e 65cm di altezza della parte bassa) avrei addirittura bisogno di un lens shift maggiore...aiutami che non capisco...grazie
lucavallopazzo
27-09-2017, 11:51
Non capisco solo una cosa...tu dici che se accettassi di metterlo rovesciato al soffitto ci sarebbero alternative...(fra l'altro anche se volessi non posso perchè ho un tetto a falda e non piatto) ma che differenza c'è fra capovolto a soffitto e capovolto sotto mensola? Cambierebbe solo l'altezza del punto di proiezione che viene corretto con il lens shift (come adesso con il mio Mitsubischi hc 1100). Se fosse a soffitto (e il telo sempre lì di fronte, a 3,5m di distanza e 65cm di altezza della parte bassa) avrei addirittura bisogno di un lens shift maggiore...aiutami che non capisco...grazie
Aggiungo che con l'attuale vpr hc 1100 dlp non ho mai avuto problemi con l'effetto rainbow
@lucavallopazzo
Te l'ho spiegato nel post precedente...quello rivolto a CarloR1t a riguardo del BenQ w2000 ideale per te (ma anche altri BenQ) che avendo il tiro corto (rispetto alla media degli altri vpr... Epson compreso) ti riempie il telo solo a m. 3 (meglio 2,90) dal telo; siccome tu devi proiettare da 3,5 m., quel BenQ a tale distanza ti fa un 105" andando ben oltre il tuo 90" e con zoom al minimo quindi 105" o di più, non di meno. Se invece il BenQ w2000 lo metti a soffitto a m. 2,90 dallo schermo, cioè 60 cm più vicino rispetto ai 3,50, allora riesce a riempire il tuo telo da base 200cm = 90"! Poi vuole capovolto perchè i vpr di fascia medio bassa senza o quasi lens shift verticale (il w2000 ce l'ha di soli 12 cm nel tuo caso), "sparano" il fascio luminoso verso l'alto e quindi se lo metti dritto illumini...il soffitto! Ecco perchè è una alternativa...condizionata da un'altra distanza (lente a m. 2,90) e capovolto affichè proietti vs il basso per riempire adeguatamente il telo. Sorge però un problema...proiettando da così vicino, lo schermo sarebbe troppo luminoso, ed allora ci vorrebbe o uno schermo grigio o meglio ancora un filtro grigio ND2 da mettere sull'obiettivo.
Ciao Abilmen,
Intanto tuo ringrazio che un anno fa mi consigliasti il :panasonic 6000. Tutto ora contento. Ad ora un amico mi chiede un consiglio per lui, Distanza di proiezione 3mt schermo 2mt Se mi puoi dare un paio di suggerimenti con fasce di prezzo 1000 e 2000 .Io credo che ad oggi conviene sempre rimanere su full-hd.
Grazie saluti
Scusa ma mi era sfuggito; i miei consigli per il tuo amico a cui mi rivolgo:
- Proiettore Epson tw 6700 (1.070 euro); buon nero, colori fedeli e silenzioso in eco mode, che è la modalità da usare, (24 db); se giochi devi disattivare l'opzione interpolazione dell'immagine e mettere la modalità veloce (fast) per i giochi; in tal caso il lag è un'ottimo 28ms pari ad 1,5 frame e che ti permette di giocare alla grande. Buono il dettaglio dell'immagine.
- Per l'installazione, e lente a m. 3 dal telo, (che dev'essere grigio gain 0,8) lo riempirai agevolmente tenendo lo zoom a poco più di metà corsa. Consiglio di tenere la base bassa dello schermo a circa 60-70 cm da terra.
- Per una visione coinvolgente, dovresti stare a 3 m. max 3,5 dallo schermo.
- Consiglio di mettere il vpr subito dietro al divano su un piccolo mobiletto o treppiede, alto (ce ne sono di allungabili) circa 110 cm poi se necessario puoi spostare leggermente l'immagine con l'ampio lens shift (60%) verticale.
Certamente l'installazione è più facile da fare che da spiegare quindi vai tranquillo.
- Il telo (da 90" in 16/9 base cm 200), ripeto, lo prenderei grigio gain 0,8 e motorizzato tensionato (puoi guardare su schermionline, mcdigit, amazon proiettore24...ecc.); complessivamente dovresti stare tranqui nei 2.000 €.; chiaro che se prendi un telo a molla od a treppiede, risparmi moltissimo.
marcavatar
27-09-2017, 22:35
Ciao, ho aspettato fino ad ora sperando in nuovi modelli interessanti anche 4k, ma ho visto dalle recensioni che forse conviene visto il budget di non oltre 2000 euro andare su un fullHD 1080p. Volevo andare su un EPSON TW 6700-6800 per evitare l'effetto arcobaleno dei DLP, putroppo non sò se sono sensibile a questo artefatto in quanto nè io nè la mia famiglia abbiamo mai visionato un DPL. La distanza proiettore muro è 4.80m e l'altezza 2.20, lo posizionerei al centro del muro sul soffitto. Lo schermo già l'ho fatto con un telo pvc bianco con anima nera tensionato, lavoro per una ditta tessile e li faccio io, ho usato un telaio in alluminio con curve in plastica e poi l'ho spillato dopodichè ho inserito un bordino nero ai lati, sembra uno schermo tv,la dimensione è 2.50x1,35.Sapete che differenza c'è tra il 6700 e 6800?. Conviene aspettare oppure meglio andare su uno di questi due?. Mi consigliate per favore? Grazie.
Ciao, ho aspettato fino ad ora sperando in nuovi modelli interessanti anche 4k, ma ho visto dalle recensioni che forse conviene visto il budget di non oltre 2000 euro andare su un fullHD 1080p. Volevo andare su un EPSON TW 6700-6800 per evitare l'effetto arcobaleno dei DLP, putroppo non sò se sono sensibile a questo artefatto in quanto nè io nè la mia famiglia abbiamo mai visionato un DPL. La distanza proiettore muro è 4.80m e l'altezza 2.20, lo posizionerei al centro del muro sul soffitto. Lo schermo già l'ho fatto con un telo pvc bianco con anima nera tensionato, lavoro per una ditta tessile e li faccio io, ho usato un telaio in alluminio con curve in plastica e poi l'ho spillato dopodichè ho inserito un bordino nero ai lati, sembra uno schermo tv,la dimensione è 2.50x1,35.Sapete che differenza c'è tra il 6700 e 6800?. Conviene aspettare oppure meglio andare su uno di questi due?. Mi consigliate per favore? Grazie.
Allora...vado per punti per semplificare il più possibile...
- Il Tw6800 ha un rapporto di contrasto dinamico più elevato...un valore spesso gonfiato che conta relativamente (l'importante è quello nativo); considerando che costa 700 € in più, non è proprio il caso di prenderlo. Quindi:
1) Vpr Epson tw6700 (€ 1.062 + ss circa); vedi le qualità... nel post n° 6054.
2) In effetti lascerei stare i vpr simil 4k vobulati ed aspetterei quelli nativi.
3) Complimenti per il telo fai da te! Se è bianco penso abbia un gain di 1.0; per un formato tipico 16/9, un base m. 2,50 x altezza 1,35 è un poco anomalo (con base 250cm dovrebbe essere alto cm 141 e non 135); perciò dovresti stringere la larghezza visualizzabile di 10 cm (...ti suggerisco di portarlo alle dimensioni esatte appunto di cm 240x135 (108"); basta che dipingi i bordini laterali allargandoli di cm. 5 a destra ed altrettanto a sinistra e sei a posto.
4) Con lente a m. 4,80 dallo schermo, riempirai agevolmente il telo da 108", con lo zoom a poco più del minimo della corsa; userai come fanno quasi tutti, il vpr in modalità eco della lampada (dura di più, c'è più silenzio e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata); la luminanza dello schermo sarà perfetta (circa 78 nits = candele al metro quadro...dato molto importante).
5) Per l'installazione a soffitto del vpr, nessun problema: la parte bassa visibile del telo dovrà essere circa a 70 cm da terra, dopodiche ci saranno i 135 cm di altezza del telo stesso = 135 + 70 = 205 cm di altezza della parte visibile alta;
non ho capito se i cm 220 di altezza sono quelli da terra al soffitto; se è così, tutto bene, perchè metterai il vpr capovolto vicino al soffitto stesso e poi agirai sull'ampio lens shift verticale, abbassando l'immagine fino a riempire il telo; naturalmente in orizzontale, la lente del proiettore dovrà essere centrata sulla metà della parte alta del telo (hai cmq un 24% in larghezza di lens shift che agevola anche il posizion. orizzontale). La distanza di visione divano-telo, mi pare che non l'hai messa, l'ideale è sui 3,50 m....max 4. Fare qualche prova prima di fissare proiettore e telo, è ovviamente consigliabile; ti accorgerai poi che l'installazione è più facile di quanto potevi credere. Ciao.
marcavatar
28-09-2017, 12:32
Grazie per la risposta pronta come sembre molto disponibile. Il divano è subito sotto il proiettore e l'altezza 2.20 è terra-soffitto. La distanza telo fisso dal pavimento è 80 centimetri, l'ho già fissato al muro.Grazie ancora per il suggerimento credo che procederò all'acquisto anche perchè non ho visto di meglio in giro a quel prezzo forse il SONY VPL-HW45ES ma ho letto che ha dei problemi di matrici, sembra che la qualità dell'immagine decade molto rapidamente, almeno così dicono chi ha l'apparecchio. Grazie ancora.
Ciao a tutti,
sono possessore di un Optoma HD141x che purtroppo da ieri non si accende +. Amazon me lo rimborsa totalmente perchè non ne hanno uno sostitutivo da darmi e quindi sono costretto a prenderne uno nuovo.
Il mio budget è di 550/600€ circa, uso il proiettore per guardare qualche partita di calcio e qualche film su netflix (in 1 anno e mezzo di HD141x ho fatto circa 380h di visione).
Guardando su amazon ho visto che ci sono il nuovo Optoma HD142x e l'optoma HD27 a un prezzo simile e che rientrano nel mio budget, sono disposto però a cambiare marca se ci sono prodotti migliori.
Mi affido alla vostra esperienza e ai vostri consigli
Ciao a tutti, sono qui a chiedere un aiuto, in particolare ai due super esperti come Abilmen e CarloR1t, vengo subito al dunque, sto allestendo una saletta per videoproiettore, che dipingero' di colore grigio/scuro opaco compreso il soffitto, la distanza di proiezione sara' circa a 2.60m. dallo schermo (muro che dipingero' con vernice grigio/chiaro Ral 7047) e la base schermo, almeno stando al calcolatore sara' di 2.20m. la distanza di visione sara' a circa 2.80m il proiettore che avevo adocchiato dovrebbe essere il Benq W2000 oppure il piu' nuovo W2000+ ora i miei dubbi sono i seguenti:
Il proiettore andra' montato a soffitto, ma quasi attaccato alla parete della stanza (circa 20cm.), puo' andare bene? oppure non e' consigliabile perche' si potrebbe surriscaldare essendo la parte posteriore quasi attaccato alla parete?
Leggevo che l'altezza da terra alla base del telo per il mio caso dovrebbe essere di circa 60 cm.(ma se mi dite che posso arrivare a 80/85 sarebbe meglio) e dai calcoli (forse sbagliati) che ho fatto il proiettore dovrebbe essere posizionato a circa 1.10 m. a scendere dal soffitto, ora da una iniziale ricerca mi sembra che queste aste che scendono dal soffitto per il montaggio dei videoproiettori sono al massimo 80cm.ma e' giusto che debba mettere il proiettore a quella altezza? oppure ho fatto male i conti?
Puo' andare bene la mia scelta distanza/proiettore/schermo considerando che mi piace lo schermo ampio?
Un'ultima cosa in queste condizioni come siamo messi come Nits ?(forse sono un po')al limite posso abbassarli e farli arrivare in eco mode ad un risultato buono?
Grazie a tutti e scusate le troppe domande.
@Kuccy
Per una risposta precisa, devi postare l'attuale distanza di visione (divano telo), quella di proiezione (lente-telo) e la grandezza in pollici del telo stesso (che penso sia in formato 16/9); anche dove è installato il proiettore (soffitto, mobiletto, mensola a muro ecc.).
@Vendome
Anzitutto benvenuto nel forum dei proiettori; per il resto dovresti indicare:
- L'altezza del soffitto da terra.
- Se puoi allungare la distanza di visione per avere uno schermo più grande, oppure la distanza max telo-muro opposto è di 2,80 metri soltanto?
- Anche quella di proiezione è cortina...un po' di più (anche poco) no? Sempre
se possibile come...non credo da ciò che hai scritto...ma sai mai...
- Gli usi prevalenti che devi fare col vpr (Bluray, dvd, tv, game ecc.); il budget?
Rispondi a tutte queste domande ed avrai la miglior risposta possibile, sia come vpr in rapporto al budget sia come progetto di installazione.
@Vendome
Anzitutto benvenuto nel forum dei proiettori; per il resto dovresti indicare:
- L'altezza del soffitto da terra.
- Se puoi allungare la distanza di visione per avere uno schermo più grande, oppure la distanza max telo-muro opposto è di 2,80 metri soltanto?
- Anche quella di proiezione è cortina...un po' di più (anche poco) no? Sempre
se possibile come...non credo da ciò che hai scritto...ma sai mai...
- Gli usi prevalenti che devi fare col vpr (Bluray, dvd, tv, game ecc.); il budget?
Rispondi a tutte queste domande ed avrai la miglior risposta possibile, sia come vpr in rapporto al budget sia come progetto di installazione.
Allora, distanza lente/telo può' essere al massimo 2.70m. in quanto la larghezza della stanza e di 3.15m. (da qui il mio dubbio per un eventuale surriscaldamento nel posizionare il proiettore a circa 15cm.della parete, la parte che andrebbe a ridosso della parete sarebbe quella dove ci sono gli ingressi e le casse, il resto sarebbe libero).
Altezza del soffitto da terra circa 3.15m.
Distanza di visione 2,90m.
Uso prevalentemente film in blu ray
Budget e.1000
Che dici/dite ce la facciamo a proiettare in buona maniera i 2.20m. Di base?
Grazie
CarloR1t
28-09-2017, 20:08
X lucavallopazzo, e per Abilmen, non sarebbe meglio il vivitek h1188hd, meno luminoso e a tiro lungo adatto alla mensola, calcoli precisi di proiezione da verificare ma è un dlp rgbrgb come desiderato con buon contrasto e prestazioni con una buona gestione del movimento a cui è abituato anche senza attivare il frame interpolation, pur essendo una funzione disponibile, e il prezzo attuale è circa uguale al tw6700, anche se un po piu vecchio e non ha la lampada altrettanto economica e questo ne riduce il vantaggio, ma come dicevo anche il suo vecchio mitsubishi non è che fosse di fascia bassa, e pur progredendo anche i proiettori e abbassandosi i prezzi, ciò non è così eclatante, quindi per un minimo di upgrade in funzionalità aggiuntive oltre al fhd attualmente secondo me si dovrebbe considerare un budget similare al precedente, se possibile ovviamente. Anche per rispetto del budget suggerivo i benq, se si può avvicinare l'installazione allo schermo, che hanno ottima qualità di immagine, seppure senza frame interpolation, ma se puoi/vuoi permetterti lo strappo dell'epson tw6700 dovresti poterti permettere anche il vivitek. E poi è nero :D ;)
http://www.projectorcentral.com/Vivitek-H1188-projection-calculator-pro.htm
Ricordo ancora che i test dei nuovi epson tw5600/5650 2500lm con lens shift e tiro lungo sotto i mille euro e lampada da 70€ sono imminenti, magari saranno come il tw6700 o forse deluderanno un po, malgrado le prime impressioni soggettive favorevoli, ma mi pare sensato aspettare un paio di settimane circa per un responso.
Per potete potete fare un po di calcoli di proiezione andando su...
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Nota: a volte il modello da inserire manca in versione europea ebisogna usare la sigla americana, per es. epson hc3700 per il tw6700, hc2040/2045(tw5300/5350), hc2100/2150(tw5600/5650), benq ht2050(w1110), ht3050(w2000), ht4050(w3000) e altri semmai cercate o chiedete.
@Vendome
Molto bene, ora abbiamo tutti gli elementi per fare le giuste scelte:
1) Proiettore = BenQ w2000 (non plus) che costa su trova prezzi € 865 contro i più di 1.000 del w2000+; quest'ultimo è solo più luminoso (che nel tuo caso di proiezione ravvicinata è quasi uno svantaggio), mentre il rapporto di contrasto è uguale 15.000:1...il leggero nero in più ventilato del 2000+ è in realtà pressochè inavvertibile; al contrario il plus è rumoroso anche in eco-mode mentre la versione normale ha 27 db per cui anche a volume audio basso, è pressochè inavvertibile; quindi confermo il W2000 dall'immagine nitida, colori naturali, presenza di default della visione-ideale rec709 e con un processore video che esegue uno scaling deinterlacing dei segnali diversi dal 1080p, in modo molto buono (per vedere bene quindi anche dvd ed anche la tv); ovvio che la visione dei bluray è eccellente se il muro è trattato bene.
2) Guardando da m. 2,90 direi che un 100" (220x124 cm) è ok.
3) Per la distanza dal muro, 15-20 cm vanno bene perchè le griglie-aria sono poste davanti e di fianco.
4) Mettendo il w2000 con lente a m. 2,70 dal muro, riempi un 100" con lo zoom ad un terzo della corsa; al limite potresti fare anche un cm. 230x130 (104") e parlo sempre di area visualizzabile; in tal caso lo zoom sarebbe quasi al minimo (se nel perimetro, dipingi 3-4 cm di nero tipo bordi, sappi che si migliora il contrasto percepito. Quel ral può andare bene (ma anche il 7035).
5) Usando i parametri suindicati (muro gain 0,7-0,8) e con lampada rigorosamente in eco-mode, i nits (candele al m/2) sul muro trattato, saranno con questa configurazione, circa 66 quindi... più che bene.
6) Veniamo all'ultima parte, quella del soffitto un poco altino di m. 3,15 (circa); l'altezza della parte visibile bassa dello schermo-muro, in effetti dovrebbe essere sui sui 60-70 cm. Mettendo 76 (cambia poco), avremo 76+124 = 200 cm limite alto della parte visionabile; per arrivare a cm 315, mancano cm 115 ed allora potresi prendere questa:
https://www.staffeonline.it/staffa-universale-videoproiettore-allungabile-fino-suppro6-p-1013.html ...per me, considerando i 12 cm di lens shift verticale del w2000, l'offset (circa 10 cm) non la sfrutti neanche tutta o, se la sfrutti tutta, puoi arrivare anche a 60 cm da terra col margine basso del muro.
Quindi, prima di dare la tinta ral, fai una prova con il vpr tenendo conto della lunghezza della staffa. Importante: non essendoci lens shift orizzontale, devi centrare la lente del BenQ (capovolto) con la metà del margine superiore orizzontale dello schermo-muro, tenendo il vpr (lente) più alto di circa 15 cm da tale margine (per via dell'offset ovvio). Ripeto: fai tutte le prove prima di trattare il muro. NB. Ho messo la 1.a staffa che mi è capitata ed è anche un poco costosetta. Se cerchi, oltre che su staffeonline, anche su schermionline ed Amazon, magari la trovi ad un prezzo inferiore, anche nettamente. E dopo le prove magari va bene una più corta. Ciao.
@CarloR1t
Direi che questo Vivitek-h1188hd, a mio avviso è abbastanza equivalente come valore all'Epson tw6700 e mi riferisco alla qualità dell'immagine. Il tiro è pure simile, per cui si può certamente installare da 3,5 m. di distanza. Anche se c'è da dire Carlo che rispetto all'Epson tw6700, anche se sul sito francese che usi spesso a livello di recensione finale (barre arancioni), pare non la pensino così, viste le considerevoli differenze a favore dell'Epson:
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=fr&u=http://www.projection-homecinema.fr/2015/07/18/test-vivitek-h1188hd/&prev=search
http://www.projection-homecinema.fr/2017/03/07/test-epson-eh-tw6700/
Sulla qualità immagine, Vivitek ha un 85 su 100, mentre Epson 97 su 100!
Come rating conclusivo abbiamo Vivitek 79 ed Epson 94...una differenza a favore di Epson non lieve ma significativa.
Ma ti vengo incontro Carlo, e ribadisco che i 2 vpr si equivalgono; su questo sito Francese di prove ho spesso trovato delle imprecisioni per non dire contraddizioni od incongruenze.
Credo che tutto sommatom restando in Francia, sia più seguito il sito di lab-test "Lesnumeriques" (infatti c'è anche la versione identica Inglese "Digital Versus"...la riporto perchè contiene il motivo principale per cui la mia scelta ricade sull'Epson...la silenziosità/rumorosità; ecco la versione tradotta:
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=fr&u=https://www.lesnumeriques.com/videoprojecteur/vivitek-h1188hd-p32337/test.html&prev=search ....in soldoni, nella modalità eco lampada "bassa":
- L'Epson ha un bel po di db in meno ed è sicuramente silenzioso...non dimentichiamo che lucavallopazzo lo tiene sopra la testa eh...
- Nel giudizio finale tra i punti negativi del Vivitek, c'è la parola bruit (sempre in eco mode) e bruit significa rumore. Poi se lucacav. guarda al colore dello chassis (che dovrebbe avere una valenza nettamente inferiore al "silenzio") ok può prenderlo. Non ci sono problemi d'installazione con questo.
@Kuccy
Per una risposta precisa, devi postare l'attuale distanza di visione (divano telo), quella di proiezione (lente-telo) e la grandezza in pollici del telo stesso (che penso sia in formato 16/9); anche dove è installato il proiettore (soffitto, mobiletto, mensola a muro ecc.).
Allora, proietto direttamente sulla parete bianca liscia. Le dimensioni massime della proiezione sulla parete sono 2.5m di base e 1.60m di altezza. La distanza lente muro é di 4.30m mentre dal divano al muro ci sono
3.20m. Il proiettore é posto a 2.4m da terra tramite staffa e dista circa 30cm dal soffitto. La stanza é alta 2.70m.
CarloR1t
29-09-2017, 13:08
@Abilmen e lucavallopazzo
So che l'epson è valutato leggermente meglio in generale, anche per la maggior completezza funzionale, e di solito lo preferisco anche io, ma consiglio il vivitek per soddisfare la preferenza di un dlp rgbrgb alle cui caratteristiche si sia abituati e che sia uguale o superiore all'attuale come qualità immagine e funzioni aggiuntive come il frame interpolation e per la presumibile migliore gestione del movimento rispetto ai lcd anche spegnendo l'interpolazione con lo sport che interessa molto e film o altra azione varia.
Sul rumore anche per quello suggerivo l'epson da 3000lm da usare in eco, poi quando è stato precisato che non interessa affatto il 3d e avendo uno schermo relativamente piccolo (e un vago sospetto e timore che essendo uno schermo da presentazione di tanto tempo fa quando c'erano proiettori meno luminosi possa avere gain 1.2 o anche più, se mai potessimo verificarlo, per es. se ha una marcata attenuazione di luminosità osservandolo lateralmente...) mi è parso che anche il vivitek sui 2000lm normali vada bene in eco, guardando solo in 2d, ma anche qualche 3d volesse provare occasionalmente, certamente piu luminoso rispetto all'attuale mitsubishi 1100 che dichiara 1000lm con lampada nuova:
http://cineforhome.com/reviews/projectors/MitsuHC3100-1100/HC3100-1100Review.htm
Purtroppo che io sia al corrente non è uscito nessun nuovo dlp con interpolazione appena sopra i mille euro, a parte il 4k, che possa essere alternativo, ci sono solo i soliti optoma 161x, vivitek h1188hd e benq w3000 ancora più costoso. Anche per questo dovevo suggerire i benq sotto i mille rispettando il budget e la preferenza per un dlp rgbrgb con buon contrasto come il suo vpr testato a 2000:1, seppure i benq economici non hanno fi integrato, come è necessario se lo si vuole coi programmi tv, cosa ancora non possibile su player pc con plugin svp. Tenendo conto di tutto e della preferenza per dlp ecco che il vivitek h1188hd mi pare ancora il più adatto in questo caso, seguito dall'epson tw6700(o tw5650 se sarà all'altezza), o se proprio un dlp in budget un benq sotto i mille euro adattando l'installazione. Ma aspettando un po' magari esce qualcos'altro.
Posto quasi sempre quelle recensioni francese perché per noi italiani più leggibile anche senza traduzione e per una prima informazione, e non sovraccaricare i richiedenti che spesso sono alle prime armi sul piano teorico, anche io noto alcune contraddizioni forse dovute a condizioni diverse dei test non del tutto sovrapponibili e per il voto finale forse dovuto a valutazioni che danno un peso diverso anche ad altri aspetti funzionali valutandoli diversamente da altri recensori (sul tw6700 rispetto al vivitek credo pesino anche il fatto che stando alle loro prove abbia un contrasto nativo addirittura superiore al tw6800 ben piu costoso, il lens shift orizzontale, gli altoparlanti stereo integrati, il basso lag, il costo lampada della metà, tutto insieme non da poco).
Comunque ci sono altri link a recensioni anche piu dettagliate che cercherò postare e ho postato in passato ogni tanto. Grazie comunque dei buoni consigli :)
Edit
Altra review vivitek h1188hd
http://projectiondream.com/en/vivitek-h1188-review-projector/
Video con montaggio sotto mensola...
https://youtu.be/HTdKBDdq_6s
https://youtu.be/LNvQXGnbEKY
Biaogna anche precisare le dimensioni e il peso, il vivitek sta sui 3kg ed è 25x30cm circa, quasi come il mitsubishi 1100, mentre l'epson tw6700 è sui 7kg e 30x40cm, bisogna vedere se la mensola lo regge o ne va fatta una piu robusta! 7kg sulla testa fanno male! :D
@Vendome
Molto bene, ora abbiamo tutti gli elementi per fare le giuste scelte:
1) Proiettore = BenQ w2000 (non plus) che costa su trova prezzi € 865 contro i più di 1.000 del w2000+; quest'ultimo è solo più luminoso (che nel tuo caso di proiezione ravvicinata è quasi uno svantaggio), mentre il rapporto di contrasto è uguale 15.000:1...il leggero nero in più ventilato del 2000+ è in realtà pressochè inavvertibile; al contrario il plus è rumoroso anche in eco-mode mentre la versione normale ha 27 db per cui anche a volume audio basso, è pressochè inavvertibile; quindi confermo il W2000 dall'immagine nitida, colori naturali, presenza di default della visione-ideale rec709 e con un processore video che esegue uno scaling deinterlacing dei segnali diversi dal 1080p, in modo molto buono (per vedere bene quindi anche dvd ed anche la tv); ovvio che la visione dei bluray è eccellente se il muro è trattato bene.
2) Guardando da m. 2,90 direi che un 100" (220x124 cm) è ok.
3) Per la distanza dal muro, 15-20 cm vanno bene perchè le griglie-aria sono poste davanti e di fianco.
4) Mettendo il w2000 con lente a m. 2,70 dal muro, riempi un 100" con lo zoom ad un terzo della corsa; al limite potresti fare anche un cm. 230x130 (104") e parlo sempre di area visualizzabile; in tal caso lo zoom sarebbe quasi al minimo (se nel perimetro, dipingi 3-4 cm di nero tipo bordi, sappi che si migliora il contrasto percepito. Quel ral può andare bene (ma anche il 7035).
5) Usando i parametri suindicati (muro gain 0,7-0,8) e con lampada rigorosamente in eco-mode, i nits (candele al m/2) sul muro trattato, saranno con questa configurazione, circa 66 quindi... più che bene.
6) Veniamo all'ultima parte, quella del soffitto un poco altino di m. 3,15 (circa); l'altezza della parte visibile bassa dello schermo-muro, in effetti dovrebbe essere sui sui 60-70 cm. Mettendo 76 (cambia poco), avremo 76+124 = 200 cm limite alto della parte visionabile; per arrivare a cm 315, mancano cm 115 ed allora potresi prendere questa:
https://www.staffeonline.it/staffa-universale-videoproiettore-allungabile-fino-suppro6-p-1013.html ...per me, considerando i 12 cm di lens shift verticale del w2000, l'offset (circa 10 cm) non la sfrutti neanche tutta o, se la sfrutti tutta, puoi arrivare anche a 60 cm da terra col margine basso del muro.
Quindi, prima di dare la tinta ral, fai una prova con il vpr tenendo conto della lunghezza della staffa. Importante: non essendoci lens shift orizzontale, devi centrare la lente del BenQ (capovolto) con la metà del margine superiore orizzontale dello schermo-muro, .
Scusami ma con tutte queste misure mi sto perdendo un po'.....in definitiva per le misure della mia stanze e per lo schermo che devo fare (considerando altezza base schermo 60/70 cm.)quanto devo far scendere il proiettore dal soffitto?
Mi sembra di aver capito che dovrebbe scendere dal soffitto circa 1m. per cui in base all'altezza della mia stanza (3.15m.) avrei il proiettoreche starebbe quasi a sfiorare la mia testa essendo io alto 1.86m.ho capito bene?
Grazie ancora per la vostra pazienza.
@Vendome
Perchè, guardi le proiezioni da in piedi? :eek: Voglio sperae che tu stia seduto sul divano eh. Cmq 2,15 - 1,86 = cm 30. Tutti i dati che ti ho dato sono indispensabili per capire l'installazione; per il punto "6" quello più critico fai così: Compri il proiettore. Fai un segno sul muro a 70cm da terra (parte bassa) ed uno a 125 cm (parte alta) poi altri 2 segni in larghezza...uno a sinistra e l'altro a destra distanza cm 220... Poi prendi una scala da interni, vai su col proiettore acceso, abbassi tutto il lens shift in modo che l'immagine scenda il più possibile vs il basso (il vpr lo tieni capovolto ma parallelo come se fosse su un tavolo); quando sei circa un metro dal soffitto, e con lente appunto a m. 2,70 dal muro, vedrai il rettangolo visivo del vpr e, agendo sullo zoom, fai in modo da riempire il rettangolo delimitato dai 4 segni. Fatto questo misuri la distanza della parte rovesciata del vpr col soffitto e capisci quanto lunga dev'essere la staffa da comprare (presumo circa 1 metro). Più semplice di così...quando hai fatto tutto questo, i punti da 1 a 5 ti appariranno finalmente di assoluta chiarezza. In alternativa all'installazione a soffitto, puoi mettere una mensola a muro opposta allo schermo a circa 2,20 metri di altezza da terra e ci ficcherai sopra il vpr capovolto e sempre con lens shift tutto abbassato (12 cm). Per tenere il vpr non inclinato, metterai a mo' di piedini 4 gommini di 2-3 cm d'altezza l'uno. Ed eviti di comprare la staffa. Non ci sono altre soluzioni al di fuori di queste 2.
@Vendome
Molto bene, ora abbiamo tutti gli elementi per fare le giuste scelte:
1) Proiettore = BenQ w2000 (non plus) che costa su trova prezzi € 865 contro i più di 1.000 del w2000+; quest'ultimo è solo più luminoso (che nel tuo caso di proiezione ravvicinata è quasi uno svantaggio), mentre il rapporto di contrasto è uguale 15.000:1...il leggero nero in più ventilato del 2000+ è in realtà pressochè inavvertibile; al contrario il plus è rumoroso anche in eco-mode mentre la versione normale ha 27 db per cui anche a volume audio basso, è pressochè inavvertibile; quindi confermo il W2000 dall'immagine nitida, colori naturali, presenza di default della visione-ideale rec709 e con un processore video che esegue uno scaling deinterlacing dei segnali diversi dal 1080p, in modo molto buono (per vedere bene quindi anche dvd ed anche la tv); ovvio che la visione dei bluray è eccellente se il muro è trattato bene.
2) Guardando da m. 2,90 direi che un 100" (220x124 cm) è ok.
3) Per la distanza dal muro, 15-20 cm vanno bene perchè le griglie-aria sono poste davanti e di fianco.
4) Mettendo il w2000 con lente a m. 2,70 dal muro, riempi un 100" con lo zoom ad un terzo della corsa; al limite potresti fare anche un cm. 230x130 (104") e parlo sempre di area visualizzabile; in tal caso lo zoom sarebbe quasi al minimo (se nel perimetro, dipingi 3-4 cm di nero tipo bordi, sappi che si migliora il contrasto percepito. Quel ral può andare bene (ma anche il 7035).
5) Usando i parametri suindicati (muro gain 0,7-0,8) e con lampada rigorosamente in eco-mode, i nits (candele al m/2) sul muro trattato, saranno con questa configurazione, circa 66 quindi...
Grazie tantissimo per le preziose info che mi dai, ho una piccola cosa che non mi torna(sicuramente perche non sono molto esperto), ho provato anche io a fare su un sito le simulazioni di proiezioni/distanza/misure schermo e Nits però vedo che alla distanza sopra descritta mi da' 80 Nits con gain 0.7 dove sbaglio?
E poi ti volevo chiedere come arrivo a gain 0.7 con la tinta, cioè' dipingendo come dicevo lo schermo con vernice Ral7047, arriverei al "fatidico" gain 0.7.
Approfitto per un dubbio che mi è' venuto, con un vecchio Mitsubishi sd 206u (del 2008) notavo a volte l'effetto arcobaleno, non vorrei che con il Benq w2000 che vorrei acquistare notassi la stessa cosa che ne dite?
Come sempre grazie.
Grazie tantissimo per le preziose info che mi dai, ho una piccola cosa che non mi torna(sicuramente perche non sono molto esperto), ho provato anche io a fare su un sito le simulazioni di proiezioni/distanza/misure schermo e Nits però vedo che alla distanza sopra descritta mi da' 80 Nits con gain 0.7 dove sbaglio?
E poi ti volevo chiedere come arrivo a gain 0.7 con la tinta, cioè' dipingendo come dicevo lo schermo con vernice Ral7047, arriverei al "fatidico" gain 0.7.
Approfitto per un dubbio che mi è' venuto, con un vecchio Mitsubishi sd 206u (del 2008) notavo a volte l'effetto arcobaleno, non vorrei che con il Benq w2000 che vorrei acquistare notassi la stessa cosa che ne dite?
Come sempre grazie.
- Per la prima domanda la risposta è semplice...immagino che tu abbia usato il calulator pro di P.C.; ebbene io ho calcolato, dopo il trattamento del muro, un gain di 0,8 (tipo telo grigio); così facendo i nits (puoi controllare) sono 91; tieni però conto che questo calcolat. considera per tutti i vpr, la lampada in modalità "piena", mentre tu dovrai usarla (come fanno praticamente tutti) in eco mode dove la luminosità cala. Nei benQ il calo bazzica tra il 25-30%; quindi abbiamo 91 nits - 26% (approssimativo) = 91-25 = 66nits. Il range consigliato dalle linee guide internazionale va da un minimo (circa) di 40 nits ad un max di 80. Quindi 66 va più che bene.
- Il muro lo devi prima smerigliare per togliere le porosità, poi gli dai un fissatore...lo fai asciugare e gli dai le 2 mani di ral ovviamente distanziate di qualche ora l'una dall'altra. dipinto il muro, automaticam. sarà gain 0,7-0,8.
- Quello dell'effetto arcobaleno è un bel problema ma non avevi scritto nulla in proposito. Il BenQ w2000 ha una ruota colore molto veloce con 6 spicchi (quindi RGBRGB) e difficilmente si vede il R.E (raimbow Effect); però fossi in te cercherei di accertarmi guardando un pezzo di film su un qualsiasi BenQ (anche se ha qualche anno va bene lo stesso). Magari quel Mitsu, proprio perchè vecchio, aveva una ruota lenta (4 o 5x) e quindi era abbastanza facile vedere il R.E.
Allora, proietto direttamente sulla parete bianca liscia. Le dimensioni massime della proiezione sulla parete sono 2.5m di base e 1.60m di altezza. La distanza lente muro é di 4.30m mentre dal divano al muro ci sono
3.20m. Il proiettore é posto a 2.4m da terra tramite staffa e dista circa 30cm dal soffitto. La stanza é alta 2.70m.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Grazie:)
emanueledt
01-10-2017, 11:48
Salve a tutti, come da titolo sto impazzendo ormai da tempo sulla scelta del proiettore...
Budget circa 2000 x proiettore e telo (e se ci scappa ma non credo anche l'audio..)
proiettori: film, tv e gaming, full hd/3d ed ho visto questi :
Optoma GT5500 Epson EH-TW6700 Optoma GT1080Darbee
questi sono i tre che per prezzo dovrebbero andare bene (spero)
installazione a soffitto.
telo
largezza telo 3mt
tiro distanza da telo 3/4 mt
largezza desiderata 3mt? (il piu possibile :D )
la tv va dietro al telo, ed il mobiletto basso sotto la tv dovrebbe essere (ancora me lo devono montare) una 40ina di cm.
installazione a soffitto
elettrico
considerando che dovrei usarlo in una stanza con finestre, ma la sera o la notte,
mi date una mano a scegliere fra questi ? anche sono una riflessione, è veramente bene accetta !!!
vi posto un paio di immagini che mi sono divertito a fare con un programmino, le misure sono reali.
davvero grazie,
Emanuele.
all1-> http://leledt.eu/mik/plan.jpg
all2-> http://leledt.eu/mik/2.jpg
Allora, proietto direttamente sulla parete bianca liscia. Le dimensioni massime della proiezione sulla parete sono 2.5m di base e 1.60m di altezza. La distanza lente muro é di 4.30m mentre dal divano al muro ci sono
3.20m. Il proiettore é posto a 2.4m da terra tramite staffa e dista circa 30cm dal soffitto. La stanza é alta 2.70m.
Precisiamo che se si vuole rispettare il rettangolo visivo in formato 16/9, se metti una base di m. 2,50, l'altezza dovrà essere m. 1,41. Per il proiettore, nessuno dei 2 Optoma è in grado di riempire un 250x141 da 4,30 metri; entrambi da questa distanza e con zoom al minimo fanno uno schermo 270x151 (non più piccolo a causa dello scarso zoom...solo 1,1)...conclusione: se il muro è grande abbastanza per ingrandire il telo portandolo appunto a 270x151 puoi prendere il buonissimo hd27 (altrimenti di avanzare il proiettore con lente a 4 m. se vuoi mantenere un m. 250x141). Se non puoi fare nessuna delle 2 cose, parlando sempre di nuovo, dovresti andare su un altro proiettore, ma il budget aumenterebbe ben oltre i 600 €.; vedi un po.
@Kuccy
Vedo adesso che avevi un hd141x che ha lo stesso tiro e zoom dell'hd142x e del hd27; se la distanza di proiezione era sempre m. 4,30, era impossibile che tu facessi con zoom anche al minimo un 250x141 che si fa a 4 metri. Ri-misura tutte le distanze e fammi sapere.
@ Emanueledt
- La distanza del soffitto da terra e dove dev'essere fissato il proiettore è m. 3,31? Quella di visione m. 3,80? Quali sono gli usi prevalenti? Il telo lo vuoi a molla? A cornice? A motore? Devi rispondere a queste domande se vuoi una risposta veramente precisa.
emanueledt
02-10-2017, 08:01
Ciao,
la distanza soffitto-pavimento dove deve essere posizionato il proiettore è circa 2.65 mt.
distanza di visione 3÷4 mt.
distanza di proiezione 3÷4 mt.
larghezza muro (telo) disponibile max 3mt.
distanza del telo dal muro (tra i due ci va la tv schermo piatto) ~ 30 cm.
telo a motore.
film, supertennis :D, 3d, fullhd, gaming (poco).
Grazie, e qualsiasi informazione, sono pronto con metro e taccuino !
E.
@Kuccy
Vedo adesso che avevi un hd141x che ha lo stesso tiro e zoom dell'hd142x e del hd27; se la distanza di proiezione era sempre m. 4,30, era impossibile che tu facessi con zoom anche al minimo un 250x141 che si fa a 4 metri. Ri-misura tutte le distanze e fammi sapere.
Hai ragione, ho ripreso le misure e la distanza di proiezione é di 3.95m,le altre misure sono corrette.
Avevo visto anche l'Epson tw5300 che Amazon vende a poco più di 550€. Tra l'Epson(3lcd) e l'optoma Hd27 (dlp) quale consigli?
Non ho una foto recente, ma ho trasformato il mio "vecchio" telo 4:3 in 16:9, verniciando con un'apposita bomboletta di nero opaco la parte superiore, con un'ottima resa e funzionalità.
Ora vorrei poter ridurre la parte bianca sottostante, all'occorrenza, in pratica fare un multiformato manuale.... attaccando un telo nero o simili.
Come mi consigliate di fare? Telo in velluto nero? Come attaccarlo, come irrigidirlo perchè non fletta al centro (il telo è 110")?
GRAZIE :D
@lbatman
Se lo devi arrotolare dopo l'uso, eviterei, per la modifica che vuoi fare, il velluto lo eviterei...prova con un telo in pvc nero, che è più consono.
Hai ragione, ho ripreso le misure e la distanza di proiezione é di 3.95m,le altre misure sono corrette.
Avevo visto anche l'Epson tw5300 che Amazon vende a poco più di 550€. Tra l'Epson(3lcd) e l'optoma Hd27 (dlp) quale consigli?Prendi assolutamente l'Optoma hd27 superiore agli Epson serie-5200-5300 ; l'Optoma ha un nero migliore, dei colori brillanti e naturali davvero belli (grazie alla opzione visiva preimpostata rec709 like cinema), è silenzioso in eco-mode, basso lag per giocare bene ed un processore video buonissimo nell'effettuare lo scaling-deinterlacing per vedere bene anche la tv sia sd che soprattutto hd (1080i) e bene anche lo streaming col pc. Per l'installazione da m. 3,95 (te lo avevo scritto che non poteva essere 4,30) nessun cambiamento rispetto al hd141; riempirai il 250x140 con lo zoom quasi al minimo)... miglioramento sicuro nella qualità dell'immagine.
emanueledt
03-10-2017, 11:45
@ Emanueledt
- La distanza del soffitto da terra e dove dev'essere fissato il proiettore è m. 3,31? Quella di visione m. 3,80? Quali sono gli usi prevalenti? Il telo lo vuoi a molla? A cornice? A motore? Devi rispondere a queste domande se vuoi una risposta veramente precisa.
@ Abilmen
Ciao,
la distanza soffitto-pavimento dove deve essere posizionato il proiettore è circa 2.65 mt.
distanza di visione 3÷4 mt.
distanza di proiezione 3÷4 mt.
larghezza muro (telo) disponibile max 3mt.
distanza del telo dal muro (tra i due ci va la tv schermo piatto) ~ 30 cm.
telo a motore.
film, supertennis , 3d, fullhd, gaming (poco).
Grazie, e qualsiasi informazione, sono pronto con metro e taccuino !
E.
mi sa che con sti messaggi sto facendo un casino ....
@emanueledt
In questo momento sono impegnato, ma stai tranquillo che, dopo i tuoi post, ho ben chiara la soluzione migliore per fare la saletta cinema che desideri. Per ora ti dico solo che per il proiettore, i 2 Optoma GT non vanno bene perchè a tiro corto od ultracorto; ti dico anche che l'indecisione riguarda solo 2 ottimi proiettori: l'Epson tw6700 seguito da molto vicino dal BenQ w2000 (versione non plus) che costa 250 € in meno; penso che la spunterà l'Epson e ti spiegherò il perchè. Per lo schermo riusciremo a stare nel budget, con un bel Adeo a motore e tensionato (importante perchè quelli non tensionati costano meno, ma fanno pieghe ed arricciamenti col tempo); grandezza 114" (base 251) che sono perfetti per la tua distanza di visione (3,8-4 metri). Anche perchè quello in base 274 cm (Screenline) ha una larghezza (presa sul cassonetto) che va ltre i 3 metri che tu non puoi superare. Stiamo parlando di 2 teli di marca top eh. L'Adeo da base cm 251 è esternamente largo 3 metri esatti (cassonetto). Ri-misura quindi la larghezza del muro per vedere se i 3 metri ci sono realmente.
janko1968
03-10-2017, 19:45
La differenza tra tw5210 e il tw5300/5350 è quasi irrilevante, il primo non ha il keystone verticale automatico che si autoregola inclinando il proiettore, ma solo manuale da menu. Quanto alla presunta differenza di contrasto dinamico indicata sono gonfiate entrambe di un ordine di grandezza, come per tutti i proiettori, inoltre il tw5300 si trova anche a meno del tw5210, quindi...
Suggerisco però di aspettare i primi test della nuova serie tw5400/5600/5650, (in questo caso invece il tw5400 è molto diverso 2200 senza lens shift rispetto agli altri due da 2500lm con lens shift verticale 15% e altre specifiche) che dovrebbero usare pannelli lcd diversi alcuni hanno gia comprato il tw5650 e dicono che il contrasto è nettamente migliorato rispetto ai precedenti tw5210/5300/5350 che era piuttosto basso e richiedeva un telo grigio per migliorare il nero. Però meglio attendere test con strumenti, inoltre il prezzo della prima serie è anche molto più basso dei nuovi usciti.
Con tiro piu corto c'è anche il benq w1210st con bassissimo lag, mentre con tiro medio suggerirei il w1090 gia testato o il nuovissimo w1050 ancora in attesa di test, economico in budget e con costo lampada ridotto a 160€.
C'è anche il led lg pf1500g poco piu caro.
Co grigio ral 7047 di solito si intende una normale pittura grigio chiaro neutro, non quelle da proiezione piu costose dello stesso colore, ma si tratta di un rimedio a un muro bianco in ambiente non trattato, se a uno piace tingere un intera parete con questo bianco-grigio offre la possibilità anche di zoommare liberamente per una proiezione grande in 2d o piu piccola se si usa il 3d, tuttavia non è una soluzione alternativa a uno schermo vero, per cui considerando le operazioni di livellamento e lisciatura del muro che vanno fatte non è cosi conveniente se uno non lo fa per hobby. Anche un telo al metro bianco o grigio 0,8 equivalente ma con prestazioni migliori costa uguale o meno potendo far da se la cornice e la spesa dei materiali è circa il budget che hai indicato per lo schermo.
Importante se fai una saletta dedicata è precisare se intendi che adatti un tinello con pareti bianche o tinteggiabili colori tortora o puoi fare una vera saletta cinema con pareti tinte o rivestite di grigio scuro, perche il risultato cambia molto e anche il tipo di schermo ideale. Con a,bienti chiari servirebbe un telo alr assai piu costoso e fisso.
Schermi da 200 euro ci sono pero considera l'ambiente, se non ci dormite o soggiornate a lungo e se puo essere ben aerato, perché questi schermi a basso costo asiatici non hanno garanzia sulle sostanze volatili senza piombo o altro oltre limiti consentiti qui a cui si dovrebbero attenere gli schermi europei e italiani più cari, di cui comunque ci sono soluzioni a minor costo, vedi www.schermionline.it le varie possibilità. Dovresti indicare che dimensioni di schermo vorresti ma supponendo che la seduta sia a 3,5-3,7m di distanza meglio stare sotto i 120" 2,66m di larghezza.
Per il 3d su tali dimensioni sarebbero meglio 3000lm, come l'optoma hd27 o gt1080 o non troppo fuori budget hd29darbee o i nuovi epson tw5600/5650 che sono da 2600lm ma aspetterei i test sul contrasto nativo,
Andando oltre ci sono i due rivali epson tw6700 da 3000lm e vivitek h1188hd 2200lm su 1200-1300€ di cui ho linkato i test al post sopra...
Grazie Carlo eccomi quest oggi e avrei voluto risponderti da subito distanza parete 350cm altezza soffitto 277cm sul vpr sono un po indeciso sembrano tutti validi quelli che mi hai sottolineato forse escluderei il 5300 che e' unico che ho visto di persona pochi giorni fa e il nero e' pietoso e non so se con parete grigia riuscirei a risolverlo il gt 1080 ha focale corta prezzo non altissimo attorno le 600 ma leggevo Abilmen che diceva a un signore se ho capito bene che non rendono bene come immagine forse per via della luce troppo vicina alla parete boh ho poca pratica mai avuto di persona un vpr non so nemmeno se poi sarei affetto da rainbow o cos altro da un vpr dlp ma rischio il nero del 5300 e un grigio i altri 2 5600 e 5650 in uscita costan un botto ora e c'e da aspettar che scendano di prezzo ed io son anni che sto aspettando quindi dlp optoma hd 27 o un hd28dse o un gt 1080 spero con dei colori buoni non dico a livello di una tv 4k ma nemmeno ........
La cameretta purtroppo non posso farla dedicata per via della mia compagna che non vuole fili casse etc etc forse a fatica riesco a fare le pareti appena piu scure ora e' color verde marmo, il proiettore mi piacerebbe metterlo sotto un tavolino poco distante dal muro (tipo gt 1080)oppure dietro me su una mensola (quelli a tiro lungo tipo optoma hd 27 400cm circa come distanza)visione film in 3d bluray dvd e sport in tv se si vede bene altrimenti le guardo da tv ma sui film mi hai capito son come voi se non peggio ma penso peggio un saluto e grazie.Dimenticavo avendo solo regolo e avshd quale altro programma di test mi consigliate per regolare al meglio immagine gratuito oppure un calibratore da star attorno le 150 euro valido e semplice da usare grazie.
Prendi assolutamente l'Optoma hd27 superiore agli Epson serie-5200-5300 ; l'Optoma ha un nero migliore, dei colori brillanti e naturali davvero belli (grazie alla opzione visiva preimpostata rec709 like cinema), è silenzioso in eco-mode, basso lag per giocare bene ed un processore video buonissimo nell'effettuare lo scaling-deinterlacing per vedere bene anche la tv sia sd che soprattutto hd (1080i) e bene anche lo streaming col pc. Per l'installazione da m. 3,95 (te lo avevo scritto che non poteva essere 4,30) nessun cambiamento rispetto al hd141; riempirai il 250x140 con lo zoom quasi al minimo)... miglioramento sicuro nella qualità dell'immagine.
Perfetto, gentilissimo! Vado di Optoma hd27 appena viene riassortito da Amazon! Grazie mille per i consigli!
CarloR1t
04-10-2017, 08:42
Grazie Carlo eccomi quest oggi e avrei voluto risponderti da subito distanza parete 350cm altezza soffitto 277cm sul vpr sono un po indeciso sembrano tutti validi quelli che mi hai sottolineato forse escluderei il 5300 che e' unico che ho visto di persona pochi giorni fa e il nero e' pietoso e non so se con parete grigia riuscirei a risolverlo il gt 1080 ha focale corta prezzo non altissimo attorno le 600 ma leggevo Abilmen che diceva a un signore se ho capito bene che non rendono bene come immagine forse per via della luce troppo vicina alla parete boh ho poca pratica mai avuto di persona un vpr non so nemmeno se poi sarei affetto da rainbow o cos altro da un vpr dlp ma rischio il nero del 5300 e un grigio i altri 2 5600 e 5650 in uscita costan un botto ora e c'e da aspettar che scendano di prezzo ed io son anni che sto aspettando quindi dlp optoma hd 27 o un hd28dse o un gt 1080 spero con dei colori buoni non dico a livello di una tv 4k ma nemmeno ........
La cameretta purtroppo non posso farla dedicata per via della mia compagna che non vuole fili casse etc etc forse a fatica riesco a fare le pareti appena piu scure ora e' color verde marmo, il proiettore mi piacerebbe metterlo sotto un tavolino poco distante dal muro (tipo gt 1080)oppure dietro me su una mensola (quelli a tiro lungo tipo optoma hd 27 400cm circa come distanza)visione film in 3d bluray dvd e sport in tv se si vede bene altrimenti le guardo da tv ma sui film mi hai capito son come voi se non peggio ma penso peggio un saluto e grazie.Dimenticavo avendo solo regolo e avshd quale altro programma di test mi consigliate per regolare al meglio immagine gratuito oppure un calibratore da star attorno le 150 euro valido e semplice da usare grazie.
L'epson tw5300 in che condizioni lo hai visto? Solo per capire se lo scarso contrasto che certamente ha e potresti aver notato sia però davvero quello nativo e non dilavato dall'ambiente o impostazioni errate.
Escluso quello, in budget vedo solo hd27 con una buona qualità, il gt1080 ha contrasto scarso poco piu del lcd epson e lo prenderei solo se avessi le condizioni di mobilità e piazzamento stringenti che dici, mentre il l'hd28dse parte da 800€ nuovo (offerte fuffa a parte, attenzione) che è circa il prezzo che dovrebbe avere il nuovo epson tw5600 da noi (il 5650 costa gia 800€ in usa da store epson e amazon, sigla usa home cinema 2150, vedi recensioni su amazon.com ma attenzione anche li che per ora sono quelle del programma vine).
Gli strumenti di calibrazione li lascerei ai professionisti per sale cinema trattate scure per sony/jvc, non spenderei 150€ per calibrare un proiettore entry da 600€, hobbisti a parte per i quali i soldi che spendono non hanno solo un senso pratico. Al massimo userei un disco di calibrazione anche gratuito, se non prendessi un proiettore già buono fuori dalla scatola.
In pratica considerando il budget di 600€, piu la disponibilità a spendere altre 150 per una sonda, piu uno schermo asiatico economico da 200€ che per quel che vale e forse intossica e converrebbe risparmiare soldi e salute, per prenderne piuttosto uno migliore fra un anno due, sono gia 950€ di budget massimo che dovrebbe bastare sia per un nuovo epson 5600/5650 (se li varrà dai test) sia per l'optoma con darbee. Inoltre solo in europa c'è anche un tw5400 con stesse matrici del 5600 ma ottica simile ai tw5300, che se testato si spera piu simile agli altri nuovi che ai precedenti e costerebbe ancora meno. A cui aggiungere la convenienza del costo lampada di 70€ dei nuovi epson.
Insomma a conti fatti mi pare che convenga aspettare prima quei test dei tw5600 e decidere dopo se fare o no lo strappo per quelli o l'optoma con darbee, risparmiando su sonda e schermo e tingendo la parete provvisoriamente con economica pittura murale bianca o grigia, rimandando per uno schermo migliore, oppure preferire in budget l'optoma hd27 o un benq w1050/1090, il primo benq 1050 ha lampada piu economica sui 160€ ma non mi pare ancora testato.
Calcoli di proiezione a parte, ovviamente sto facendo solo considerazioni di budget e relativa convenienza per ora.
janko1968
05-10-2017, 11:54
Buongiorno Signor Carlo faccio come dici te aspetto le recensioni di quest ultimi 2 per non rischiar effetto rainbow dovuto a questi dlp optoma oltretutto non ho modo di testarli dal vivo sto nel lodigiano ma non conosco nessun negozio che da modo di vederli dal vivo epson 5300 lo visto a un centro commerciale a solo quello ma fatto veder i altri non c'era modo e comunque i darbee non ci stavano ma solo i hd142 e alcuni in 720 i altri avrei dovuto ordinarli online la sala non era completamente buia proiettata su uno schermo da 210cm molto bello colore bianco le regolazioni ha provato lui ma non mi ha molto soddisfatto tipo il nero ad esempio forse perche' forse ho l' occhio abituato a veder film in 4k upscalati non lo so oppure la lampada con troppe ore di uso e comunque ho letto da un signore che la tv si vedeva quadrettata come pro invece un buon 3d preso da fonte esterna questo non me la fatto vedere non avevano i occhialini.
Una domanda tra il hd 28 29 o gt 1080 darbeee che differenze sostanziali ci sono?e se dovresti acquistarne uno stando al massimo a 900 quale e il motivo rispetto a un altro premesso buon nero colori non slavati buon 3d discreta immagine tramite canali tv film su dvd il gioco non importa poi ad esempio il gt1070 o il gt 1080 non darbee e' molto differente da quest ultimi te lo dico perche' dove abito io lo vendono attorno le 600 o 700 euro senza contar che a breve a fine novembre dovrei prenderli con un ulteriore sconto forse del 30% almeno anno scorso fecero cosi' in questo caso mi uscire comodamente uno schermo e un paio di occhiali per il 3d stando attorno le 750 o 850 almeno credo o spero e se arrivassero pure da loro sti optoma darbee farei un ulteriore sforzo (mettiamo ipotesi prezzo 800 lo porterei a casa a 560 un mio pensiero ovviamente vediamo a fine novembre)un saluto e un grazie a te e al tuo collaboratore bravissimo pure lui Abilmen grazie.
@janko1968
Oltre all'altezza soffitto (m. 2,77 mi pare) dovresti indicare anche con precisione:
- Distanza di proiezzione (lente-muro) e quella di visione (divano-muro).
- Non si è ancora capito se vuoi metterlo capovolto a soffitto, oppure dentro un mobiletto, in tal caso la lente a quanto sarebbe da terra e dal muro?
- Il budget è max 700 o 900 €? Aspetti i nuovi modelli o compri subito?
- Usi prevalenti: film streaming e tv, od anche bluray e dvd? Non giochi?
janko1968
05-10-2017, 23:05
@janko1968
Oltre all'altezza soffitto (m. 2,77 mi pare) dovresti indicare anche con precisione:
- Distanza di proiezzione (lente-muro) e quella di visione (divano-muro).
- Non si è ancora capito se vuoi metterlo capovolto a soffitto, oppure dentro un mobiletto, in tal caso la lente a quanto sarebbe da terra e dal muro?
- Il budget è max 700 o 900 €? Aspetti i nuovi modelli o compri subito?
- Usi prevalenti: film streaming e tv, od anche bluray e dvd? Non giochi?
Buonasera la stanza e' 4 per 4 il divano e' contro il muro ed io starei a circa 350cm poco piu' o poco meno il proiettore preferirei su un mobiletto o anche un pensile sul muro dietro me dipende dal tiro del proiettore ( se mi consigli uno a tiro corto per me sarebbe ideale e lo lascerei sotto un tavolino e a fine filmato lo riporrei nel armadio appeso al soffitto non me lo fa lasciare la mia compagna e non ti dico per convincerla a comprarne uno e purtroppo non posso avere una stanza dedicata come la hanno in molti che hanno sta passione)la spesa si dalle 700 anche 900 se il proiettore merita e posso pure aspettare i modelli della espson 5600 e 5650, non ho fretta sto aspettando i sconti di fine novembre oltre quella data non vado andrei a prenderli a prezzo pieno.
Uso prevalentemente in ordine bluray1080 2d e 3d streaming sport e dvd mentre il gioco preferisco usare il monitor collegato alla ps4 (1ms di input lag 144 hz)
Per altezza della lente distanza dal muro aspetto vostri consigli colore parete se grigio chiaro scuro neutro bianco opaco e altre cose che sapete voi.
Un altra cosa te quale compreresti al momento come primo vpr spendendo proprio al massimo 900? e in ultimo consiglio su un paio di occhiale per il 3d da non spender troppo ed uno( schermo semplice ma che si veda bene immagine rapportato al vpr in questione come prossimo acquisto ovviamente) grazie. Un saluto a te e al tuo collaboratore Carlo grazie.
Buongiorno a tutti..
sono un ragazzo che gestisce l'oratorio per i ragazzi di una chiesa di firenze e vorrei acquistare un proiettore, per proiettare FILM.
Il salone a disposizione è grande: 50 metri quadri, un 100 posti a sedere, parete di proiezione da 3 m per 2 m, proiettore a soffitto.
Consigli su qualche modello??
Grazie mille in anticipo a tutti
@bial
Anzitutto benvenuto nel forum dei proiettori! Per il resto dovresti specificare con maggior precisione questi punti:
- La distanza di proiezione possiamo deciderla noi quindi...
- Hai scritto parete 3x2, ma dovresti per sicurezza postare, qual'è l'altezza del soffitto e la largezza sfruttabile per il telo (o muro se proiettate sulla parete).
- Il budget max per l'acquisto e del proiettore e, se previsto, del telo.
- Gli usi prevalenti che ne fate del videoproiettore.
Solo dopo aver risposto a queste domande, potremo essere più precisi.
@janko1968
Aspetterei cmq gli Epson tw5600 e 5650 che avranno anche il frame interpolarion per immagine movimentate più fluide e un Lens shift buono; si parla anche di un nero pure buono ma qui ci andrei cauto.
Grazie del benvenuto!
Lo spazio è ampio, un teatro, servirebbe un telo quindi per la proiezione dei film sul palco del teatro.
La superficie del telo può arrivare anche a 6 metri quadri (3 metri per 2).
Il soffitto è alto 3 metri.
La distanza massima dal palco a cui può essere messo il proiettore è di 8 metri (la lunghezza del salone).
Il proiettore andrebbe messo al soffitto.
Il salone può contenere molte persone a sedere, più di 100.
Avrei intenzione di utilizzare il proiettore stile cinema (amatoriale), quindi film in dvd e comunque di buona qualitaà.
Budget flessibile, ma max 1500€.
Sono ignorante in materia, ma mi hanno detto che per le mie esigenze potrei rientrare in un range di 800€ -1500€?
Anche se al momento ho 1200€ disponibili e questa cifra sarei disposto a spenderla tranquillamente.
Grazie di tutto
emanueledt
06-10-2017, 15:27
@emanueledt
In questo momento sono impegnato, ma stai tranquillo che, dopo i tuoi post, ho ben chiara la soluzione migliore per fare la saletta cinema che desideri. Per ora ti dico solo che per il proiettore, i 2 Optoma GT non vanno bene perchè a tiro corto od ultracorto;
ti dico anche che l'indecisione riguarda solo 2 ottimi proiettori: l'Epson tw6700 seguito da molto vicino dal BenQ w2000 (versione non plus) che costa 250 € in meno; penso che la spunterà l'Epson e ti spiegherò il perchè. Per lo schermo riusciremo a stare nel budget, con un bel Adeo a motore e tensionato (importante perchè quelli non tensionati costano meno, ma fanno pieghe ed arricciamenti col tempo); grandezza 114" (base 251) che sono perfetti per la tua distanza di visione (3,8-4 metri). Anche perchè quello in base 274 cm (Screenline) ha una larghezza (presa sul cassonetto) che va ltre i 3 metri che tu non puoi superare. Stiamo parlando di 2 teli di marca top eh. L'Adeo da base cm 251 è esternamente largo 3 metri esatti (cassonetto). Ri-misura quindi la larghezza del muro per vedere se i 3 metri ci sono realmente.
eccomi, ti linko 2 immagini, una con le misure reali.
Perdonami, ma volevo rifare tutto con il programmino 3d, ma non ho avuto il tempo ed allora ho tagliato corto così!
1) il telo è bello ma costa parecchio!!!! cazozza, poi dovrei comprarmi un HT (audio) da 100E! :) :) qualcosa a meno? magari marca meno blasonata, che dici ??
2) da filo a filo cassa, ci sono 305cm, poi a dx verso il muro altri 21cm. quindi cmq non dovrebbero esserci problemi.
3) x proiettare, a prescindere dal telo, 300cm di larghezza con il tw6700, a che distanza dovrei metterlo ? va bene 350cm ?
4) h totale a disposizione (cè il controsoffitto) 265cm.
Ti ringrazio della pazienza, e delle informazioni!
E.
http://leledt.eu/ht/xsito2.jpg
----
http://leledt.eu/ht/xsitoav.jpg
----
http://leledt.eu/ht/plan.jpg
----
http://leledt.eu/ht/2.jpg
@bial
Riepiloghiamo i dati che mi hai postato e vediamo la soluzione migliore:
- Schermo possibile fino ad una larghezza di 3m. ed altezza di 2...giusto?
- Altezza soffitto = 3 m.; la distanza di proiezione la fisso a metà strada con lente quindi a 4 metri dal telo; quella di visione...deve accontantare un po tutti
- Usi prevalenti = filmati di buona qualità......budget 1500€; install. a soffitto.
nb. Ti sei scordato di postare se serve anche uno schermo o proietti a muro.
Rispondo::
1) Proiettore consigliato = Epson tw6700-tri-lcd così evitiamo subito, essendoci tanti spettatori, che quanlcuno sensibile soffra del eff. arcobaleno.
Il Proiettore è buonissimo in tutti i comparti (dettaglio, silenziosità, colori e processore video con buon scaling-deinterlacing sui segnali non 1080p).
2) Lente del proiettore (capovolto a soffitto) con lente a circa m. 4,10 dal muro, dove si riuscirà a fare una base di m. 2,80 (di più non conviene con proiettori di classe media come questo, pena leggero scadimento della qualità dell'immagine); da questa distanza quindi farà tale base (altezza cm 158) che corrisponde a ben 126" agevolmente con zoom a circa 2/3 della corsa.
Altezza della base bassa da terra se possibile max 70-80 cm; se ci sono problemi per i più lontani, tienilo pure anche ad un metro da terra. Il vpr va messo centrato il più possibile col telo in orizzontale ed ad una altezza corrispondente alla parte superiore del telo (quindi se si mette ad un metro da terra, più 158 cm di altezza immagine = circa 260 cm. da terra a 40 cm dal soffitto; va quindi acquistata una staffa di tipo allungabile fino ad almeno 40-50 cm... prima di comprarla (Amazon.it o staffeonline); è normale fare delle prove col vpr per stabilire poi la lunghezza esatta del braccio-staffa. L'Epson tw6700 costa circa 1.100 € e va usato con lampada in eco-mode per avere silenziosità, più durata e cmq una qualità visiva pressochè invariata. L'installazione è facilitata per centrare il vpr, dalla presenza di un ampio lens shift soprattutto verticale che sposta la lente senza alcun decadimento dell'immagine.
emanueledt
09-10-2017, 16:02
@bial
Riepiloghiamo i dati che mi hai postato e vediamo la soluzione migliore:
- Schermo possibile fino ad una larghezza di 3m. ed altezza di 2...giusto?
............
Alla fine hai risposto anche a me :D :D :D :D :D
Grazie !
CarloR1t
09-10-2017, 20:04
TW5650/HC2150 la prima recensione:
http://www.projection-homecinema.fr/2017/10/09/test-epson-eh-tw5650/
Discussione...
http://www.projection-homecinema.fr/forum/topic/4057-epson-eh-tw5650-tri-lcd-1080p-3d-999€-test-en-cours/
https://i0.wp.com/www.projection-homecinema.fr/wp-content/uploads/2017/07/contraste-et-luminosité-EPSON-EH-TW5650.jpg
Per confronto:
TW6700/HC3700
http://www.projection-homecinema.fr/2017/03/07/test-epson-eh-tw6700/
https://i0.wp.com/www.projection-homecinema.fr/wp-content/uploads/2015/09/Contraste-et-luminosité-EPSON-EH-TW6700.jpg
TW5350/HC2045
http://www.projection-homecinema.fr/2015/10/22/test-epson-eh-tw5350/
Estratto riguardo al contrasto del vecchio TW5350(e 5300/5210 che erano praticamente identici)
Le contraste natif de nouvel EPSON est vraiment trop bas avec une mesure de 518:1, la mesure augmente avec le premier niveau de l’iris dynamique pour passer à un petit 1095:1 et enfin culmine à 7267:1 avec le mode rapide (rappelons toutefois que ces deux dernières sélections s’accompagnent d’une baisse visible de la luminosité à l’image quand le dispositif s’active).
Quindi il contrasto nativo del nuovo TW5650 è piu del triplo della precedente serie TW5210/5300/5350!!!
Il TW6700 rimane comunque leggermente superiore in contrasto oltre alla luminosità, les shif orizzontale e possibilità di allineamento delle matrici di cui non si parla per la nuova serie, presumendo fino a prova contraria che non ci sia.
Bisogna anche vedere se il TW5600 e TW5400 hanno prestazioni simili o meno perché mentre i modelli della serie precedente erano praticamente identici questa volta no, Epson dichiara non solo un diverso contrasto dinamico tra i 5600/5650 (sempre gonfiato quindi presumibilmente irrilevante per comparare) ma anche un diverso filtro per l'aria per il 5650 e 5600, qualunque differenza interna possa implicare (su projectorreviews (http://www.projectorreviews.com/epson/epson-home-cinema-2150-first-look-review/#differences-between-the-home-cinema-2150-and-2100) si accenna a filtri colore migliori per il tw5650 rispetto al 5600 senza anche miracast, che in usa costa solo 50$ in meno del 5650 il che non ha senso) mentre per il tw5400 l'ottica è senza lens shift e offset negativo come per la serie precedente.
Considerando che il TW5650 offre anche il miracast che puo sempre tornare utile per ora è meglio comperare questo per chi non vuole sorprese, si trova gia in prevendita sui 950€, altrimenti attendere recensioni degli altri due modelli.
janko1968
09-10-2017, 20:40
Buonasera Sign Carlo e Abilmen ho visto il test del Epson eh-tw5650 votazione molto alta 95% uguale al benq w1090 95% entrambi molto positivi e mi hanno fatto cambiare idea(optoma darbee) vado su questi 2 il benq w1090 costa attorno le 650 e l' Epson 999 euro presumo che andro' come rapporto qualita' prezzo sul benq w1090 cosa ne pensate?
http://www.projection-homecinema.fr/2017/10/09/test-epson-eh-tw5650/
http://www.projection-homecinema.fr/2016/09/24/test-benq-w1090/
Se fossi sicuro di non soffrire di rainbow benq 1090 ad occhi chiusi e risparmio di circa 300 (mi esce un ottimo telo e occhiali per il 3d) al contrario trovassi questo espon nei centri commerciali scontato a fine novembre lo prenderei per non correre il rischio di sto effetto arcobaleno che magari nemmeno lo noterei.Ma sto rainbow e' cosi' molto fastidioso?poi un altra domanda che schermo mi consigliate (guadagno misura telo per questi 2 proiettori che non costi molto, semplice non motorizzato e un paio di occhiali buoni che diano un bel effetto 3d )
Stanza 4x4 io sto a 350cm il proiettore preferisco non appeso al soffitto anche di fronte su un tavolino sempre se si riesce ad avere una buona resa uso film 2d e 3d sport in tv con buon upscale e streaming grazie e una buona serata.
CarloR1t
09-10-2017, 21:32
X janko1968
Buonasera e grazie :)
Il punteggio complessivo non lo guarderei, è una cosa puramente indicativa e superficiale che non ha molto senso e che si potrebbero risparmiare, dato che fa media di fattori molto diversi, al limite considera i singoli punteggi per qualita video, ecc.
Sono proiettori molto diversi, anche come installazione il benq ha tiro piu corto, e hanno funzionalità diverse, quali interpolazione di fotogramma o no, luminosità maggiore o minore, diverso costo lampada da considerare nel budget, diverse prestazioni video tipiche tra dlp e lcd, ecc.
Se vuoi risparmiare e non aspettare i test dei due modelli epson meno cari o che calino i prezzi puoi prendere il benq se puoi adeguare l'installazione e non ti importa del frame interpolation e vuoi comunque una gestione del movimento nativa migliore pur senza il realismo del fi, e la pace degli occhi col 3d attivo che offre.
Considererei in budget il benq w1050 con lampada meno cara del w1090, magari aspettando un test, che non mi pare ancora uscito, non ho guardato, ma essendo un benq come gli altri non dovrebbero esserci sorprese.
Ma di certo non deciderei per il punteggio complessivo di quel sito, è solo un indicatore superficiale, guarderei altre recensioni piuttosto per farmi un'idea.
Buongiorno a tutti e complimenti per la passione che ci mettete quotidianamente in questo forum per consentire, anche ai meno esperti come me, di avere idee chiare a chi si affaccia per la prima volta nel mondo della videoproiezione.
Detto questo, approfitto della vostra esperienza per colmare alcuni miei dubbi riguardo a questa nuova esperienza di cui i mie figli e mia moglie non sanno ancora nulla, se non quando vedranno all’opera il “giochetto” che appronterò.
Dati oggettivi
1. Stanza di mt 5.50 x 4.70 mt, con un’altezza di 2.90 mt.
2. Divano posto a mt 3,20 dall’eventuale schermo (posso spingermi fino a 3,70)
3. Distanza di proiezione di 3.20 (appoggerei il proiettore su un treppiede che arriva ad un’altezza massima di 1.32 mt.
Purtroppo non posso avere la comodità della controsoffittatura o figate varie per evitare i cavi a vista, pertanto dovrò utilizzare questo cavalletto con il proiettore che posizionerò all’occorrenza.
Cosa voglio vederci:
- Preminentemente film e netflix e sport (anche tramite un box tv android), oltre al digitale terrestre, per avere una visione con il telo che arrivi a 120 pollici.
Cosa stavo pensando:
- Proiettore Epson tw 5300 con un filtro Hoya pro1 nd2, a cui abbinarci un trasmettitore wireless hdmi (costo 250 euro);
- Telo grigio (non so quale – orientato su uno della provis) con base cm 300 o 280 e altezza non meno di cm 225 (ho visto in alcune pagine di questo forum che il grigio migliora il contrasto migliora di non poco);
I miei dubbi.
I dubbi che non riesco a risolvere e che stanno frenando questa mia ambizione è se in realtà questa configurazione funzioni per quello a cui aspiro. In particolare se l’abbinamento del filtro nd2 con questo proiettore, nonché il telo grigio siano ancora le scelte più ottimali.
La questione del tipo e delle dimensione telo è quella che mi rende le cose difficili, perché sarò, per forza di cose, costretto ad appendere lo schermo al soffitto alto cm 290 (sulla parete non posso perché è occupata da una “parete attrezzata” di altezza massima di cm.220). Ciò mi fa lievitare il prezzo del telo, dovendolo prendere con un’altezza di non meno 220 cm (ammesso che la distanza di 70 cm tra il pavimento e la base dello schermo sia quella corretta per una visione a capo eretto). Stavo pensando, altresì, per ridurre le spese del telo (perché, sebbene ci siano teli con basi di 280 o 300 cm, quelli con altezze superiori a 220 cm ce ne sono veramente pochi e, quindi, il prezzo lievita parecchio), di prendere delle staffe distanziatrici da fissare alla parete ad una distanza poco sopra a quella della parete attrezzata, ma ho timore di fare una pecionata estetica (non avendo visto foto al riguardo), con conseguenti improperi da parte della signora. Insomma sono in una fase di indecisione incredibile.
Pertanto mi rimetto alla vostra squisita collaborazione ed esperienza al riguardo, in modo che possa ottenere un prodotto finale senza infamia e senza lode che non mi salassi economicamente. Per il telo potrei arrivare a 400/450 euro max. Grazie anticipatamente.
P.S.: stavo leggendo che il tw5300 ha un offset negativo, e che quindi, se collocato ad un'altezza di 50cm proietta la sua immagine partendo da 90 cm. Pertanto, dovendolo mettere dietro al divano dove mi posizionerò per guardare i film, quindi a circa 1 metro abbondante, ne deduco che la soluzione non è quella più congeniale. Allora mi chiedo se dovrò orientarmi su altro prodotto con lens shift . Ricordo che ho necessità di posizionare il proiettore se un cavalletto che superi la base posteriore del divano e che mi restituisca un immagine che parta almeno da 50/60 cm da terra. Potrebbe fare al caso mio il nuovo tw5650? Grazie.
@spatum
Post un po complesso ed anche impreciso il tuo; quindi prima di addentrarci in una dettagliata spiegazione, servirebbe sapere ovvero valutare:
- Anzitutto il budget per il solo proiettore (consiglio minimo 1000 €).
- Un telo grigio migliora il contrasto di poco non di molto (10%).
- Con 120" del telo la base (formato 16/9) non è 3 m. ma m. 2,65 che peraltro per la tua distanza di visione sono già anche eccessivi.
- Telo grigio e filtro grigio ND2 Hoya mi sembra esagerato; o l'uno o l'altro.
Rispondi intanto a queste poche domande poi proseguiremo.
@spatum
Post un po complesso ed anche impreciso il tuo; quindi prima di addentrarci in una dettagliata spiegazione, servirebbe sapere ovvero valutare:
- Anzitutto il budget per il solo proiettore (consiglio minimo 1000 €).
- Un telo grigio migliora il contrasto di poco non di molto (10%).
- Con 120" del telo la base (formato 16/9) non è 3 m. ma m. 2,65 che peraltro per la tua distanza di visione sono già anche eccessivi.
- Telo grigio e filtro grigio ND2 Hoya mi sembra esagerato; o l'uno o l'altro.
Rispondi intanto a queste poche domande poi proseguiremo.
Grazie Abilmen della risposta.
Effettivamente la confusione che hai notato è quella che ho perfettamente in testa. Il mio budget per il proiettore potrebbe arrivare a 1000 euro se ne vale veramente la pena, però per forza di cose dovrò posizionarlo dietro al divano, ad una distanza di cm 320 dallo schermo e ad un'altezza minima che vada da 100 a 132 cm (quella del cavalletto per intenderci). Il nuovo tw5650 potrebbe fare al caso mio, avendo un raggio di visione più lungo rispetto al 5330 e 5210? Grazie
P.S.
Ho visto adesso che mi hai dato tutto l'occorrente per farmi un'idea, ma sto veramente digiuno della questione, pertanto chiedo venia se vi sto tartassando di quesiti. :-)
CarloR1t
10-10-2017, 14:05
Aggiungo che l'offset negativo per il tw5650 (con lens shift in posizione bassa) è solo del -5% circa quindi per avere la base a 70cm e suppoendo 120" cioè 1,5m di altezza dell'immagine servirebbe un'altezza della lente sui 77,5cm in pratica considerando il corpo del proiettore va posizionato a una altezza circa 4 cm sopra la base di proiezione.
Non è una buona posizione da installare dietro a uno schienale, probabilmente dovrete alzare un po la proiezione, a meno che ci si sieda di fianco lasciando il cono di proiezione tra poltroncine/sedie, o se si ricava un 'buco' tra i cuscini dello schienale del divano se dietro lo schienale è a sbarre e non un piano continuo, però se dici che intendi adibire a proiezione il locale piazzando il proiettore solo quando serve, si potrebbe anche posizionare appena davanti al divano facendoci passare sotto i fili o tra le sedie su un comune tavolino molto piu sicuro di un treppiede il cui destino in un normale ambiente domestico è di finire rovesciato a terra.
Preferirei decisamente il tw5650, budget e installazione permettendo, per via della qualità di immagine decisamente superiore dai test, specie se non lo guardate completamente al buio o col 3d più lumen non guastano su un 120".
Per i teli grigi se cerchi per es. su schermionline.it deve cercare anche sotto la categoria senza bordo nero, perche alcune marche italiane per es. luxi li producono solo senza.
Per il discorso distanze prova il calcolatore di proiezione epson, un simulatore di installazione per pc...
https://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/
ma segnalo anche una nuova applicazione...
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2914652-recommend-projection-calculator-zoom-lens-shift.html
Per la valutazione indicativa della luminosità in base allo schermo, distanza, zoom, ecc. vedi questo simulatore, indico il modello americano hc2100/2150 del tw5600/5650 non essendoci ancora sotto epson europe...
http://www.projectorcentral.com/Epson-Home_Cinema_2150-projection-calculator-pro.htm
I tw5300/5350 ci sono sotto europe (si chiamano hc2040/2045 in america, dove anche i benq hanno nomi diversi)
http://www.projectorcentral.com/Epson_Europe-EH-TW5300-projection-calculator-pro.htm
Questo calcolatore di luminosità è pensato per installazioni standard per cinema in 2d e in base alla luminosità massima dichiarata del proiettore, in pratica è meglio tenersi sui valori piu alti di luminosità (nits o foot lambert) considerando il 3d che si mangia parecchi lumen che per l'uso silenzioso se si vuole usare quasi sempre in modalita eco che sono 2/3 e considerando il calo dei lumen -25% per l'usura della lampada che avviene già dopo poche centinaia di ore.
Aggiungo che l'offset negativo sia per la serie tw5300 che la nuova del tw5650 (con lens shift in posizione bassa) è solo del -5% circa quindi per avere la base a 70cm servirebbe un'altezza della lente sui 73,5cm in pratica considerando il corpo del proiettore va posizionato a una altezza quasi uguale della base di proiezione.
Non è una buona posizione, a meno che ci si sieda di fianco e lasciando il cono di proiezione tra poltroncine/sedie, o se si ricava un 'buco' tra cuscini dello schienale del divano se dietro ha schienale a sbarre e non continuo, però se dici che intendi adibire a proiezione il locale piazzando il proiettore solo quando serve, si potrebbe anche posizionare appena davanti al divano facendoci passare sotto i fili o tra le sedie su un comune tavolino molto piu sicuro di un treppiede il cui destino in un normale ambiente domestico è di finire rovesciato a terra.
Preferirei decisamente il tw5650 budget e installazione permettendo, per via della qualità di immagine decisamente superiore, specie se non lo guardate completamente al buio o col 3d più lumen non guastano su un 120".
Per i teli grigi se cerchi per es. su schermionline.it deve cercare anche sotto la categoria senza bordo nero, perche alcune marche italiane per es. luxi li producono solo senza.
Prova il calcolatore di proiezione epson, un simulatore di installazione per pc, ma segnalo anche una nuova applicazione...
https://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2914652-recommend-projection-calculator-zoom-lens-shift.html
Grazie Carlo, pensavo anch'io alla soluzione di mettere il proiettore davanti al divano, ma, avendo un divano generoso nelle dimensioni, la distanza di proiezione si restringe veramente di molto. Ma terrò presente.
Vorrei chiedere alcune cose:
a) la base dello schermo a 70 cm è troppo alta per una buona visione ? Nulla rileva il fatto che il mio cavalletto possa oscillare in avanti e, quindi, giocare con la regolazione trapezoidale? La mia scimmia è quella di avere la proiezione di un filmato partendo da un'altezza di max 40/50 cm dal pavimento.
b) se mettessi una mensola sulla parete opposta allo schermo (260 cm circa), sarebbe meglio? In questo caso dovrei comunque montare il proiettore capovolto per avere la distanza di proiezione di 40/50 cm dal pavimento?
c) lo schermo montato su delle staffe sporgenti, come lo vedi? Viste le dimensioni, andrebbe bene anche uno con movimento manuale?
d) optando per un proiettore epson sia un 5300 sia un 5650, quali sono caratteristiche del telo che devo tener conto? Sento parlare di fattori di guadagno e per me è un argomento off limits.
Grazie ancora per la pazienza, ma mi serviva proprio questo confronto, perchè mi sarei trovato ad affrontare una spesa completamente inutile e inadeguata per le mie esigenze.
P.S.: ho visto solo ora i link che mi hai inviato. Stando ai simulatori il 5300, mettendolo al soffitto, ad un altezza di ben 93 cm e distante dallo schermo 3,29 mt, avrei un 120 pollici e una altezza dallo schermo di 55 cm (per me ottimale). Però avrei un mamozio sospeso in mezzo alla casa. Mah... Spero che qualcosa cambi con il tw5650. Avete ulteriori idee o soluzioni al riguardo? Grazie
Grazie Abilmen della risposta.
Effettivamente la confusione che hai notato è quella che ho perfettamente in testa. Il mio budget per il proiettore potrebbe arrivare a 1000 euro se ne vale veramente la pena, però per forza di cose dovrò posizionarlo dietro al divano, ad una distanza di cm 320 dallo schermo e ad un'altezza minima che vada da 100 a 132 cm (quella del cavalletto per intenderci). Il nuovo tw5650 potrebbe fare al caso mio, avendo un raggio di visione più lungo rispetto al 5330 e 5210? Grazie
Quindi distanza proiezione m. 320 e quella di visione m. 3? (visto che il divano sarebbe davanti). In tal caso sia il Tw5650 che il fratello maggiore tw6700, non sono in grado (anche con lo zoom al max della corsa) di fare un 126", ma nemmeno un 110"! Al max ti riempiono un 107". Che poi andrebbe di lusso guardando da 3 metri (anzi, sarebbe anche troppo grande). Se le misure di proiez./visione sono queste ti ci vuole prorio un vpr a tiro corto se vuoi andare oltre i 107" (sconsigliato).
Quindi distanza proiezione m. 320 e quella di visione m. 3? (visto che il divano sarebbe davanti). In tal caso sia il Tw5650 che il fratello maggiore tw6700, non sono in grado (anche con lo zoom al max della corsa) di fare un 126", ma nemmeno un 110"! Al max ti riempiono un 107". Che poi andrebbe di lusso guardando da 3 metri (anzi, sarebbe anche troppo grande). Se le misure di proiez./visione sono queste ti ci vuole prorio un vpr a tiro corto se vuoi andare oltre i 107" (sconsigliato).Perfetto. Anche un 115 pollici va benissimo. In effetti tre metri siamo al limite. Pertanto andrò di tw5650. Tuttavia, il 5300 è proprio da evitare, visto che sono riuscito a trovarne uno con un mese di vita a meno di 400 euro? Riguardo al telo, visto che avrò un area che va da 110 a 115 pollici, quali caratteristiche dovrebbe avere? Su schemi online ho visto uno bianco (adeo) che restituiva un fattore gain 1.1 (non so se poi aumenti troppo la luminosità). C'era la possibilità di prenderlo anche grigio. Cosa mi consigli? Ovviamente dovrò scegliere un formato 300 x 220.
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
CarloR1t
10-10-2017, 20:04
Deve essere di qualcuno che lo vende per passare al tw5650! :D
Non è che sia sgradevole il tw5300, soprattutto con scene chiare, dove si nota meno il nero grigio, qui postero dei video abbastanza fedeli...
https://youtu.be/oyY1NTdqXW0
Questo forse migliora leggermente il nero, in qualche inquadratura, o lo schermo potrebbe essere 0.8...si nota il posizionamento piu scomodo dovuto all'offset negativo fisso.
https://youtu.be/ZbfqzI7WcHE
Su parete grigio chiara e schermo grigio...
https://youtu.be/acCAQHfE0fw
https://youtu.be/m_7uO2HtJJA
Considerando che è nuovo con ancora garanzia biennale sul proiettore e triennale sulla lampada è un'ottima occasione per iniziare, si potra anche rivendere magari franun anno con ancora garanzia e nel frattempo i prezzi dei nuovi modelli saranno scesi e avrete idee più chiare.
Potreste anche considerare una soluzione mobile per proiettore e schermo su treppiede piu piccolo di 100" per usarlo ovunque a casa o in giro, ci sono anche treppiedi da 80" sul lato corto che si avvolgono in un tubo di soli 125cm.
Per lo schermo dovresti precisare se vi interessa vedere anche in 3d o no, e se le pareti di casa sono chiare o di altro colore, col chiaro meglio un telo grigio.
Se invece vorresti un investimento piu durevole e migliore per qualita immagine e contrasto sarebbe davvero meglio un tw5650, oppure un benq ma senza frame interpolation e costo lampada più elevato con minor garanzia.
Vabbè Carlo...mentre ti cancellavo quello con un solo link, tu hai cancellato quell'altro. Out entrambi quindi... Devi riscriverlo sorry.
Perfetto. Anche un 115 pollici va benissimo. In effetti tre metri siamo al limite. Pertanto andrò di tw5650. Tuttavia, il 5300 è proprio da evitare, visto che sono riuscito a trovarne uno con un mese di vita a meno di 400 euro? Riguardo al telo, visto che avrò un area che va da 110 a 115 pollici, quali caratteristiche dovrebbe avere? Su schemi online ho visto uno bianco (adeo) che restituiva un fattore gain 1.1 (non so se poi aumenti troppo la luminosità). C'era la possibilità di prenderlo anche grigio. Cosa mi consigli? Ovviamente dovrò scegliere un formato 300 x 220.
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Hai la curiosa abitudine di fare domande e di darti le risposte...sbagliate! :) Se ti dico che con lente a m. 3,20 dal telo, con un tw5650 riesci a fare al più un 107" perchè mi dici che va bene un 115" che impossibili da fare! Puoi fare solo o 107" o meno da quella distanza di proiezione!. Cosa significa con 3 metri siamo al limite? Che calcolo hai fatto? Se vuoi fare un 115" devi aumentare la distanza di proiezione! Quant'è tale distanza se metti il vpr a muro su mensola? (e non c'è bisogno di tenerlo rovesciato se lo metti ad una certa altezza). Però facciamo che tu fai le domande e noi diamo le risposte eh...altrimenti non si finisce più :cool:
CarloR1t
10-10-2017, 20:21
Vabbè Carlo...mentre ti cancellavo quello con un solo link, tu hai cancellato quell'altro. Out entrambi quindi... Devi riscriverlo sorry.
Non fa niente Abilmen, era corto, colpa mia che a volte scrivo direttamente senza passare dal notepad e quando mi capita un disguido coi post piu lunghi... :muro: :D
Carlo sono riuscito a leggere cmq il tuo messaggio. Il video che hai postato offre delle immagini del 5300 veramente degne di un buon proiettore. Tuttavia, la scimmia del 5650 resta visto che un sito lo vende a 950 euro ed offre la garanzia per ulteriori tre anni a 49 euro. Stasera ho controllato meglio la situazione di casa. In pratica potrei appoggiare il video proiettore anche sul divano, ovviamente con una base rigida, ad una distanza di Mt. 2.65, così da rimpicciolire ancora di più i pollici dello schermo qualora dovesse risultare troppo grande. Insomma di alternative ne ho. Adesso devo trovare il telo. Le pareti laterali e quella frontale allo schermo sono ricoperte da uno stato di fibra di vetro (gavetex) di colore bianco panna.
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Hai la curiosa abitudine di fare domande e di darti le risposte...sbagliate! :) Se ti dico che con lente a m. 3,20 dal telo, con un tw5650 riesci a fare al più un 107" perchè mi dici che va bene un 115" che impossibili da fare! Puoi fare solo o 107" o meno da quella distanza di proiezione!. Cosa significa con 3 metri siamo al limite? Che calcolo hai fatto? Se vuoi fare un 115" devi aumentare la distanza di proiezione! Quant'è tale distanza se metti il vpr a muro su mensola? (e non c'è bisogno di tenerlo rovesciato se lo metti ad una certa altezza). Però facciamo che tu fai le domande e noi diamo le risposte eh...altrimenti non si finisce più :cool:Hai ragione.. Mea culpa :D allora il 115 pollici lo avevo calcolato utilizzando il programma di calcolo postato da Carlo. Ma probabilmente qualcosa non ha funzionato. Riguardo alla proiezione, potrei mettere il proiettore a:
265 cm (posto sul divano) a 45 cm di altezza dal pavimento :
320 cm (posto dietro al divano) a 75 cm di altezza dal pavimento ;
450 cm (posto su parete frontale allo schermo e quindi su mensola).
La visione ce l'avrei a 3 Mt.
I muri sono bianchi.
Inoltre, se dovessi optare per appoggiarlo su mensola, per evitare una moltitudine di cavi, prevedo di mettere un trasmettitore wireless hdmi.
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
@spatum
Per togliere le contraddizioni e per tua convenienza nell'installazione, riporto una tua precisazione che farebbe molto comodo per avere il risultato migliore:
Dati oggettivi
1. Stanza di mt 5.50 x 4.70 mt, con un’altezza di 2.90 mt.
2. Divano posto a mt 3,20 dall’eventuale schermo (posso spingermi fino a 3,70)
3. Distanza di proiezione di 3.20 (appoggerei il proiettore su un treppiede che arriva ad un’altezza massima di 1.32 mt.
Purtroppo non posso avere la comodità della controsoffittatura o figate varie per evitare i cavi a vista, pertanto dovrò utilizzare questo cavalletto con il proiettore che posizionerò all’occorrenza.
Premettendo che le info di Carlo le condivido, eccetto il fatto dela pericolosità del treppiede (rischio caduta del vpr) che vedo assai improbabile, partirei da qui e quindi ripeto i dati appunto oggettivi:
- Distanza di visione circa 3 m. e quella di proiezione m. 3,20.
- Proiettore su treppiede (se non ce l'hai ancora su Amazon ce ne sono tanti), con altezza che hai postato in cm 132 (la lente del vpr sarà 7-8 cm più alta quindi a circa 140 cm da terra) in modo che la spalliera del divano non dia fastidio. Chiaro che il vpr sarà a mezzo metro o poco più dalle orecchi e quindi necessita una silenziosità elevata. Per questo devi sforzarti a sborsare un centinaio di € in più (1080 anzichè 970) lasciando perdere il tw5650 e prendendo il fratello maggiore tw6700 che è migliore per questi motivi:
1) il tw5650 è appena uscito e quindi poco si sa su eventuali difetti; il tw6700 è invece collaudato ed è sicuramente un sig. proiettore.
2) Guardando a 1/2 max 1 m. dal vpr, è indispensabile (con lampada rigorosamente in eco) che sia silenzioso e il 6700 lo è (24db) mentre il 5650 lo senti (o sentite se siete in più di uno) avendo 27db. In questo caso 3 db che si avvertono. La robustezza; il 5650 è 3,5 kg; il 6700 è quasi 7, tipico dei vpr home-cinema tosti.
3) Il tw5650 ha un posizionamento difficoltoso NON avendo lens shift (spostamento ottico della lente) orizzontale, e solo del 15% quello verticale; il tw6700 ha un LS piuttosto ampio (60% in verticale e 24% in orizz.) quindi il posizionamento è molto più facile.
4) Se guardi, oltre a bluray, anche segnali tv e pc, occorre un processore video buono per l'upscaling deinterlacing; quello del 6700 lo è, il 5650 non lo so.
5) Per la qualità video il 6700 è buonissimo; il 5650 leggermente inferiore. Ma io credo che i punti da 1 a 4 siano cmq più importanti.
6) Per l'installazione, con la lente del proiettore a m. 3,20 dal telo, potrai riempire un 107" con zoom a poco meno del max della corsa. Il telo dovrà essere grigio gain 0,8 per dminuire l'eccesso di luminanza dello schermo (115 nits che sono troppi) ; usando poi il vpr in eco mode, avrai sul telo circa 80 nits che vanno bene. Altezza del telo da terra circa 70 cm; siccome il centro del telo si troverà a circa 135 cm da terra (telo alto 133 cm. diviso 2 = 66 + 70 cm di base da terra = cm 136), ed i vpr con lens shift proiettano in genere centro lente - centro schermo, dovrai usare poco il LS verticale. Anche in orizzontale probabilmente riuscirai a centrare la lente abbastanza bene; hai comunque un 24% da gestire di LS appunto orizzontale. Questo il telo motorizzato che ti consiglio con buon rapporto qualità prezzo (per vederne il costo devi registrarti):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-CONTRAST/Schermo-Motorizzato-CONTRAST-244-x-190-cm-16-9.html
Ps. Chiaro che se proprio vuoi stare sul nuovo e buono Tw5650, usando l'installazione che ti ho suggerito, quasi sicuramente ce la fai lo stesso a centrare la lente; infatti il pur poco LS verticale sarà sufficiente per gestire in verticale. Per la centratura orizzontale, invece, dovrai mettere la lente ben centrata (cosa facile spostando il treppiede) perchè il tw5650 come scritto non ha LS orizzontale. Per tutto il resto non cambia nulla. Personalmente, essendo la differenza non elevata, opterei cmq per il collaudato e più completo tw6700 più silenzioso, robusto e flessibile (in tal caso accertati che la piastra del treppiede, regga un peso di almeno 8-10 kg).
Grazie mille Abilmen. I tuoi consigli, insieme a quelli di Carlo, sono stati illuminanti.
Farò lo sforzo economico di prendere il 6700, che alcuni siti, in questo momento, lo vendono da 1.077 euro a 1.144 ecc, ma con garanzia europea.
Il treppiede l'ho acquistato su amazon, ed è tra i più quotati per affidabilità e robustezza. Il peso che può sopportare è 15 kg e le dimensioni sono 31x31: mi sorge un dubbio, può andare comunque bene per il 6700, visto che è largo 41 cm?
Riguardo al telo che hai postato, il prezzo è molto buono per essere un motorizzato, però vedo che l'altezza è di mt.1.90 e, avendo l'altezza del soffitto a mt.2.90, avrei il bordo inferiore dello schermo a partire da un metro dal pavimento. Ciò detto, secondo la tua esperienza, i calcoli che ne derivano e la situazione che hai illustrato, potrei far partire la base di proiezione a cm.50 con il 6700? Ho paura che starei con la testa troppo alta facendo partire quest'ultima da 70 a 90 cm (probabilmente sbaglio). Grazie
Ah dimenticavo. Come reputi i ripetitori wireless hdmi? Sono sprecati per applicarli al proiettore?
Prendi assolutamente l'Optoma hd27 superiore agli Epson serie-5200-5300 ; l'Optoma ha un nero migliore, dei colori brillanti e naturali davvero belli (grazie alla opzione visiva preimpostata rec709 like cinema), è silenzioso in eco-mode, basso lag per giocare bene ed un processore video buonissimo nell'effettuare lo scaling-deinterlacing per vedere bene anche la tv sia sd che soprattutto hd (1080i) e bene anche lo streaming col pc. Per l'installazione da m. 3,95 (te lo avevo scritto che non poteva essere 4,30) nessun cambiamento rispetto al hd141; riempirai il 250x140 con lo zoom quasi al minimo)... miglioramento sicuro nella qualità dell'immagine.
Abilmen ti chiedo un consiglio. Attualmente su amazon c'è l'optoma hd142x a 500€ che mi sembra un superprezzo mentre l'optoma HD27 sta a 620€. La mia domanda è: tra i 2 c'è tanta differenza? I 120€ di differenza sono giustificabili? Se fossi al mio posto su quale dei 2 ti butteresti?
PS: questo weekend faccio l'acquisto quindi aspetto un tuo consiglio
Ti ringrazio come sempre!!
Abilmen ti chiedo un consiglio. Attualmente su amazon c'è l'optoma hd142x a 500€ che mi sembra un superprezzo mentre l'optoma HD27 sta a 620€. La mia domanda è: tra i 2 c'è tanta differenza? I 120€ di differenza sono giustificabili? Se fossi al mio posto su quale dei 2 ti butteresti?
PS: questo weekend faccio l'acquisto quindi aspetto un tuo consiglio
Ti ringrazio come sempre!!
Oggettivamente sono molto vicini, sia come caratteristiche (nel tiro...nello zoom...nel contrasto...nel colore brillante ed anche nella buona silenziosità con lampada in eco mode). Quindi, visto che al prezzo ci guardi, vai tranqui con l'hd142x che la differenza tra i 2 "fratelli" è minima.
Oggettivamente sono molto vicini, sia come caratteristiche (nel tiro...nello zoom...nel contrasto...nel colore brillante ed anche nella buona silenziosità con lampada in eco mode). Quindi, visto che al prezzo ci guardi, vai tranqui con l'hd142x che la differenza tra i 2 "fratelli" è minima.
Adesso l'hd27 é sceso a 580€.. Mi sa che prendo direttamente questo così non ho rimpianti:D
@spatum
Nessun problema per il piano di appoggio un po' scarso...trova un assettino es. 45x45 (od anche rettangolare 45x35) e lo applichi (od appoggi) a tale piano, gli appoggi sopra il vpr e... sei a posto. Per l'altezza da terra, guardando così da vicino (circa 3 metri...l'immagine ti sembrerà grande ma in poco tempo ci si abitua), vanno bene anche 50 o 60 cm...magari prima di fissare il telo, accendi il proiettore e fai delle prove per determinare l'altezza da terra (da 50 a 70 cm) secondo le tue preferenze. Infine un consiglio: quando hai finito di proiettare ed il vpr si è raffreddato, coprilo con una copertina di plastica morbida per limitare il rischio (pur basso) dei granelli di polvere (dust blobs).
@spatum
Nessun problema per il piano di appoggio un po' scarso...trova un assettino es. 45x45 (od anche rettangolare 45x35) e lo applichi (od appoggi) a tale piano, gli appoggi sopra il vpr e... sei a posto. Per l'altezza da terra, guardando così da vicino (circa 3 metri...l'immagine ti sembrerà grande ma in poco tempo ci si abitua), vanno bene anche 50 o 60 cm...magari prima di fissare il telo, accendi il proiettore e fai delle prove per determinare l'altezza da terra (da 50 a 70 cm) secondo le tue preferenze. Infine un consiglio: quando hai finito di proiettare ed il vpr si è raffreddato, coprilo con una copertina di plastica morbida per limitare il rischio (pur basso) dei granelli di polvere (dust blobs).
Grazie Abilmen.
Per il telo, viste le misure e la disponibilità, sicuramente andrò con un sopar telo grigio 280 x280 cm. Credo che non ci siano problemi. Certo non ci saranno i bordi, ma a qualcosa devo pur rinunciare. Di 16:9 con altezze oltre a 220 non ne fanno purtroppo.
Per i ripetitori wireless hdmi hai esperienze al riguardo? Grazie ancora per il prezioso supporto.
Ho acquistato proprio adesso il tw6700 versione W su Amazon, approfittando di una offerta a 1.291 euro (l'offerta sembra ottima) . Ho visto che viene venduto e spedito da Amazon EU sarl. Guardando le condizioni tratte dal sito do Amazon, sembrerebbe che la spedizione sia internazionale e che potrebbe avere dei dazi doganali. Siccome sono ancora I'm tempo per disdire l'ordine, visto che mi sarà spedito fra circa due settimane, vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze al riguardo. Grazie.
https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=200740450
@spatum
- Hai fatto bene a prendere la versione WirelessHD Epson perchè è noto che i trasmettitori esterni non costosi, non di rado danno problemi, a meno che non usi un extender con cavo rj45 cat 6, ma nel tuo caso non era il caso e meglio hai fatto a stare nel sicuro avendo la certezza del funzionamento.
- Importante ; non capisco perchè vuoi prendere un assurdo ed enorme telo 1:1 con un proiettore 16/9...non esiste! Il telo Visivo indicato, NON è assolutamente alto cm. 190!!! E' alto cm 133! I 57cm in più sono il DROP nero che serve per facilitare l'installazione e l'altezza del cassonetto per avere facilmente la distanza giusta anche del margine inferiore da terra; quindi quei 57 cm di drop li terrai, eventualmente, quasi tutti arrotolati, salvo qualche cm che ti serve da bordo superiore; l'altezza sarà quindi 133 + 5 = 138 cm.
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-CONTRAST/Schermo-Motorizzato-CONTRAST-244-x-190-cm-16-9.html
Se poi vuoi spendere di più e prendere un Sopar (od altra marca) motorizzato, puoi farlo, ma sempre in formato 16/9 e con drop.
@abilmen
Scusa, ma in matematica non sono abbastanza ferrato. Se io ho un telo che alla massima estensione arriva a 190 cm dal soffitto, avrei da terra un "buco" da 100 cm. Quindi, se i miei calcoli son fatti giusti, l'altezza di "visione", considerando i 5 cm di bordo, non partirebbe al di sotto dei 105 cm. Ho il timore che la mia testa starebbe troppa alta per una visone rilassante. Probabilmente è la norma in questo caso?
@abilmen
Scusa, ma in matematica non sono abbastanza ferrato. Se io ho un telo che alla massima estensione arriva a 190 cm dal soffitto, avrei da terra un "buco" da 100 cm. Quindi, se i miei calcoli son fatti giusti, l'altezza di "visione", considerando i 5 cm di bordo, non partirebbe al di sotto dei 105 cm. Ho il timore che la mia testa starebbe troppa alta per una visone rilassante. Probabilmente è la norma in questo caso?
Scusa ma pensavo (vedi mio post) che facessi una installazione a parete; se la fai a soffitto devi semplicemente cercare sul web dei distanziali universali, per schermi da proiezione con lunghezza di 30-40-50 cm in modo tale che il telo abbia la parte bassa a cm 70/60/50 (secondo tua preferenza) da terra. Guarda se trovi qualcosa su Amazon od altri siti che vendono distanziali (ovvero distanziatori) da soffitto di teli da proiezione.
Perfetto, farò una ricerca più approfondita. Quelli che avevo trovato erano troppo grossolani e brutti. L'installazione non la farò a parete, infatti avevo accennato al treppiede, se ricordi. Spero proprio di trovare dei distanziali che facciano al caso mio, soprattutto eleganti. :)
Grazie
Aggiornamento.
Ho dato uno sguardo nel web e staffe distanziatrici dedicate ce ne sono poche e solo per determinati schermi. Che tu ricordi, c'è qualcuno che ha avuto la stessa idea di sospendere ad una certa altezza dal soffitto lo schermo di proiezione? Oppure qualche idea su come si possa fare? Non avendo mai visto come sia fatto un telaio di uno schermo, pensavo comunque di mettere al soffitto degli stop con vite ad anello, per poi far passare delle catenelle da attaccare ai fori o anelli (?) presenti sul telaio dello schermo. Non so se sia fattibile.
Grazie, seguirò il tuo consiglio.
Ti rimetto il prodotto e la scheda che indica 95" ma dev'essere un errore della scheda perchè più su si parla di area netta di 140x135 che equivale a 108"...fallo presente perchè non è la prima volta che si sbagliano. Per il resto (il post precedente si è cancellato) ripeto: se vuoi fare un pordino = vernice nera per tessuto pvc...e tela da scegliere = GREY.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2558&osCsid=t3hvu2l13leidgqa51b9d4j0s1
Ps. ho messo un altro telo (scheda sempre sbagliata...diglielo) perchè questo (scegli sempre la GREY) dovrebbe essere un 108" mentre il Sopar motore Gold è 105"...cmq chiedi consigli anche a loro per il marchio ed ovvio per la questione delle staffe a soffitto allungabili come ti serve.
Grazie ancora.
Adesso che guardo, quel telo indicato nel post precedente, sembra non avere il drop, nel tuo caso indispensabile. Ed allora con un non eccessivo aumento di prezzo, ti consiglio questo Adeo (105" anziche 107" differenza inavvertibile) che ha un drop di ben 60 cm e quindi, calcolando i 10 e più cm del cassonetto, dovresti arrivare con la parte visiva (cassonetto + 5 cm di bordo = 15 cm) a 129+15 = 144cm più 60 di drop = 204 dal soffitto ma, già con le staffe da soffitto standard dovrebbe venire ancora più giù; quindi il problema staffe verticali è più facilmente risolvibile...cmq chiedi al tecnico tutto quello che ti serve. Ovvio scegli la tela reference grey che è un pelo più luminosa gain 0,9.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2742
Veramente molto gentile Abilmen. Appena mi è possibile do uno sguardo.
Buona domenica.
CarloR1t
15-10-2017, 13:20
Il Sopar Electric professional, disponibile anche con telo grigio, in versione Nema ha bordi e drappo...
http://www.sopar.com/schermi/Schermi-elettrici/Lo-schermo-elettrico-home-theater.html
Misure
http://www.sopar.com/schermi/images/docs/sopar_catalog_00005.pdf
Dalla differenza tra altezza di discesa e altezza di visione in 16:9 si evince che esista un drappo, comunque nella tabella ci sono anche valori errati dei pollici e dello spessore del cassonetto D1, probabilmente gli errori su schermionline vengono da lì.
Il Sopar Electric professional, disponibile anche con telo grigio, in versione Nema ha bordi e drappo...
http://www.sopar.com/schermi/Schermi-elettrici/Lo-schermo-elettrico-home-theater.html
Misure
http://www.sopar.com/schermi/images/docs/sopar_catalog_00005.pdf
Dalla differenza tra altezza di discesa e altezza di visione in 16:9 si evince che esista un drappo, comunque nella tabella ci sono anche valori errati dei pollici e dello spessore del cassonetto D1, probabilmente gli errori su schermionline vengono da lì.
Grazie per la precisazione.
Attenzione, perchè mi pare che quel Sopar, con base cm 240 sia solo 93" (errore anche nei dati della casa? Mah) ma soprattutto ha un drop nero d soli 35 cm. quindi inadeguato nel frangente. Poi non dimentichiamo che Adeo (e Screenline) sono le marche top nel settore. Ed io ho postato Adeo con drop adeguato da 60cm e 105" dichiarati ovunque.
CarloR1t
16-10-2017, 08:52
Credo siano sbagliati i pollici perche le misure di larghezza e altezza totale e video + drop (se insufficiente in base a quanto sopra) sono coerenti, l'unica sballata è i pollici, oltre ad essere troppo piccola per essere realistica, comunque va verificato chiedendolo per sicurezza cosi anche da permettergli di correggere il documento, cosa che gli ho appena segnalato.
Ho acquistato proprio adesso il tw6700 versione W su Amazon, approfittando di una offerta a 1.291 euro (l'offerta sembra ottima) .
Dove? Io non la vedo! C'è solo a 1500 euro!
Anche io cerco uno con HDMI Wireless, visto che ho solo il cavo della corrente e non posso far passare altri cavi...
Dove? Io non la vedo! C'è solo a 1500 euro!
Anche io cerco uno con HDMI Wireless, visto che ho solo il cavo della corrente e non posso far passare altri cavi...
Il videoproiettore l'ho acquistato domenica, approfittando di un'offerta all'apparenza molto allettante. Spero solo che sia la versione Wireless.
Non vorrei che alla fine della fiera sia il modello base frutto di una descrizione sbagliata dell'inserzione da parte di Amazon, altrimenti mi vedrei costretto a restituirlo. :doh:
Il videoproiettore l'ho acquistato domenica, approfittando di un'offerta all'apparenza molto allettante. Spero solo che sia la versione Wireless.
Non vorrei che alla fine della fiera sia il modello base frutto di una descrizione sbagliata dell'inserzione da parte di Amazon, altrimenti mi vedrei costretto a restituirlo. :doh:
Aggiornamento.
Grazie ad una grande imbeccata di Carlo sono riuscito a portare via da Amazon il TW6700W per 1.290 euro (probabilmente è stata un'anomalia del sistema Amazon, in quanto immediatamente dopo non sono riuscito a reperire nessuna proposta di acquisto a questo prezzo).
Non avendo precedenti esperienze in merito e, avuta la possibilità di osservare le immagini trasmesse da un proiettore epson di circa 3500 euro, pensavo che mi arrivasse un prodotto "casalingo" tutto sommato soddisfacente.
Primissime impressioni: sono rimasto senza parole.
Le immagini sono fantastiche, nonostante abbia fatto una prova di alcune ore in una sala con eccessiva luminosità, utilizzando un boxtv con netflix, kodi per video reperiti dal mio server synology e ps4 di mio figlio. Il top è stato quando ho oscurato la stanza. Da considerare che proiettavo su una parete (di fortuna) in gavetex bianca puntinata a circa 3.70 mt e, nonostante questo limite, le immagini erano veramente vivide. Non c'è niente da fare, il grande schermo attrae, al punto che anche i filmati più ovvi riescono ad essere interessanti. Al momento l'ho messo su un cavalletto estensibile, da utilizzare alla bisogna, in attesa che mi arrivi uno schermo grigio, così da trovargli una collocazione più stabile e congeniale alle mie esigenze. La trasmissione in Wireless HD è veramente ottima e non ho riscontrato limiti o malfunzionamenti. Quello che mi ha stupito è che la visione era buona, nonostante la luce della sala fosse accesa perchè c'era mia moglie che stirava. Sono arrivato alla conclusione che, tutto sommato, il tw6700 sia una macchina "troppo top" per un neofita come me, e che un proiettore di livello inferiore possa comunque soddisfare le normali esigenze di visione di un utente medio come me. Una cosa però devo ammetterla. Il TW6700 ha la comodità di regolare il keystone H e V e questo mi risolve non pochi problemi di installazione.
Purtroppo per motivi di lavoro in questo periodo non potrò dedicare molto tempo a questo giocattolino, ma non vedo l'ora di godermi un bel film come si deve.
A breve vorrei cimentarmi a calibrare i colori e quant'altro possibile su questo proiettore, per riuscire ad ottenere una buona configurazione. Ho visto che per la rete ci si perde per il materiale presente:doh:
Ringrazio ancora Abilmen e Carlo per i preziosi suggerimenti ;)
CarloR1t
25-10-2017, 19:02
Son contento per te, dubito pero sia stato un errore o l'avrebbero annullato, forse era un offerta temporanea come ne fanno a volte, per es. per pochi giorni in america in questo momento e per qualche giorno il nuovo tw5650 (hc2150 da loro) è scontato di 200$ su 900$.
Ho fatto comprare un Vivitek H1188 ad un caro amico.... da subito sono comparsi mille puntini bianchi (si pensava fossero esterni sulla lente..), che sono andati peggiorando.. e ieri lo schermo è diventato un piccolo rettangolo bianco in basso a destra!!! :eek: :eek:
Che può essere successo?
Comunque l'amazzone propone solo il reso... ma il venditore non lo accetta :confused: :mbe: e fornisce l'indirizzo dell'assistenza... speriamo bene!!!
Non dovrebbe essere un DLP con circuito chiuso?? non l'ho visto di persona il difetto, ma dalle foto sembra proprio esserci polvere dentro le lenti...
Ho fatto comprare un Vivitek H1188 ad un caro amico.... da subito sono comparsi mille puntini bianchi (si pensava fossero esterni sulla lente..), che sono andati peggiorando.. e ieri lo schermo è diventato un piccolo rettangolo bianco in basso a destra!!! :eek: :eek:
Che può essere successo?
Comunque l'amazzone propone solo il reso... ma il venditore non lo accetta :confused: :mbe: e fornisce l'indirizzo dell'assistenza... speriamo bene!!!
Non dovrebbe essere un DLP con circuito chiuso?? non l'ho visto di persona il difetto, ma dalle foto sembra proprio esserci polvere dentro le lenti...
Avevo già letto di questo problema dalle recensioni dell'amazzone. Brutta questione.
CarloR1t
25-10-2017, 19:12
Ho fatto comprare un Vivitek H1188 ad un caro amico.... da subito sono comparsi mille puntini bianchi (si pensava fossero esterni sulla lente..), che sono andati peggiorando.. e ieri lo schermo è diventato un piccolo rettangolo bianco in basso a destra!!! :eek: :eek:
Che può essere successo?
Comunque l'amazzone propone solo il reso... ma il venditore non lo accetta :confused: :mbe: e fornisce l'indirizzo dell'assistenza... speriamo bene!!!
Non dovrebbe essere un DLP con circuito chiuso?? non l'ho visto di persona il difetto, ma dalle foto sembra proprio esserci polvere dentro le lenti...
Ha una foto ben definita?
Peccato. Potrebbero anche essere pixel microspecchi danneggiati del dmd, anziche polvere, nel primo caso texas garantisce il chip fino a 5 anni anche fuori garanzia, in ogni caso spero la garanzia vivitek risolva bene e vi dica cosa è stato, mi pare giusto e anche piu sicuro rivolgersi al produttore via rma piuttosto che passare da mani terze, chissà chi è il venditore, magari un dropshipping.
CarloR1t
25-10-2017, 19:26
Avevo già letto di questo problema dalle recensioni dell'amazzone. Brutta questione.
Nel thread ufficiale del vivitek su avsforum ancora attivo nei mesi scorsi era comparso il post di un proprietario con il problema della polvere (sul suo 1186, variante senza frame interpolation) dovuto a sigillature interne imperfette, o che han ceduto, pur essendo ancora in garanzia per fare prima ha deciso di far da se (ovviamente altamente sconsigliato in garanzia!) e lo ha aperto e ripulito bene con successo...
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/1892001-vivitek-h1188hd-h1186hd-1080p-dlp-3d-fi-20.html#post49602481
È un caso raro però.
Personalmente anche se i cosiddetti dust blob sono temuti piu per gli lcd con percorso ottico aperto ma con filtro a monte, e forse davvero piu frequenti che nei dlp, non ho esperienza al riguardo, tuttavia mi da un senso di maggiore sicurezza avere un filtro a monte che non puntare su sigillature magari imperfette o cedevoli con gli inevitabili sbalzi termici di accensione e spegnimento di una lampada che genera un calore enorme, inoltre un filtro evita o limita anche l'aspirazione di insetti (specie all'esterno) che vanno a finire anche solo sull'elettronica, non senza un rischio di cortocircuiti seppure raramente. Ma come dicevo non so quantificare i rischi piu o meno di emtrambe le tecnologie per quanto riguarda polvereo o altri corpi estranei.
Ha una foto ben definita?
Peccato. Potrebbero anche essere pixel microspecchi danneggiati del dmd, anziche polvere, nel primo caso texas garantisce il chip fino a 5 anni anche fuori garanzia, in ogni caso spero la garanzia vivitek risolva bene e vi dica cosa è stato, mi pare giusto e anche piu sicuro rivolgersi al produttore via rma piuttosto che passare da mani terze, chissà chi è il venditore, magari un dropshipping.
Gliel'ho consigliato anch'io.... ecco alcune foto:
https://preview.ibb.co/eO0N0m/Whats_App_Image_2017_10_22_at_15_44_06.jpg (https://ibb.co/mLfN0m)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/eUQ5Lm/Whats_App_Image_2017_10_22_at_16_28_58.jpg (https://ibb.co/hStED6)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/kZXVmR/Whats_App_Image_2017_10_22_at_16_29_15.jpg (https://ibb.co/n7836R)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
CarloR1t
26-10-2017, 09:51
Pensavo un rettangolo per modo di dire ma è proprio preciso quindi è guasto il chip per i puntini e per il rettangolo forse più la logica di pilotaggio, potrebbe anche essere entrato qualcosa nel proiettore, ci tenga informati se vuole su come va con l'assistenza.
@Vendome
Molto bene, ora abbiamo tutti gli elementi per fare le giuste scelte:
1) Proiettore = BenQ w2000 (non plus) che costa su trova prezzi € 865 contro i più di 1.000 del w2000+; quest'ultimo è solo più luminoso (che nel tuo caso di proiezione ravvicinata è quasi uno svantaggio), mentre il rapporto di contrasto è uguale 15.000:1...il leggero nero in più ventilato del 2000+ è in realtà pressochè inavvertibile; al contrario il plus è rumoroso anche in eco-mode mentre la versione normale ha 27 db per cui anche a volume audio basso, è pressochè inavvertibile; quindi confermo il W2000 dall'immagine nitida, colori naturali, presenza di default della visione-ideale rec709 e con un processore video che esegue uno scaling deinterlacing dei segnali diversi dal 1080p, in modo molto buono (per vedere bene quindi anche dvd ed anche la tv); ovvio che la visione dei bluray è eccellente se il muro è trattato bene.
2) Guardando da m. 2,90 direi che un 100" (220x124 cm) è ok.
3) Per la distanza dal muro, 15-20 cm vanno bene perchè le griglie-aria sono poste davanti e di fianco.
4) Mettendo il w2000 con lente a m. 2,70 dal muro, riempi un 100" con lo zoom ad un terzo della corsa; al limite potresti fare anche un cm. 230x130 (104") e parlo sempre di area visualizzabile; in tal caso lo zoom sarebbe quasi al minimo (se nel perimetro, dipingi 3-4 cm di nero tipo bordi, sappi che si migliora il contrasto percepito. Quel ral può andare bene (ma anche il 7035).
5) Usando i parametri suindicati (muro gain 0,7-0,8) e con lampada rigorosamente in eco-mode, i nits (candele al m/2) sul muro trattato, saranno con questa configurazione, circa 66 quindi... più che bene.
Ciao a tutti, allora siamo arrivati al fatidico momento della decisione sullo schermo, ricapitolando; il proiettore sara' un Benq W2000(o 2000+) la distanza effettiva lente/schermo e' di 2.70m. la distanza di visione divano/schermo e' di 2.90m. la stanza di proiezione e' stata completamente trattata con colore grigio scurissimo nero per pareti/soffitto, la misura schermo sara' di 2.20m.X 124m. In 16/9 (anche se ero tentato dal formato 2.40:1 , comunque sono ancora in tempo per cambiare formato, accetto consigli volentieri) con queste caratteristiche, come calcolato in precedenza si avrebbero circa 66 Nits con schermo Gain 0.8, in precedenza ero convinto di pitturare la parete con vernice Ral 7047 per arrivare appunto il piu' possibile al Gain 0.8, ma adesso mi trovo indeciso se converebbe comprare un telo fisso. premetto che ho gia' comprato le aste in legno che andrò a tagliare per far si che al suo interno si ottenga la misura di 2.20 X 124* per incorniciare lo schermo che sia fatto o di vernice o con il telo fisso, ovviamente nel caso di telo andrò a fissarlo tramite sparapunti da tappezzeria o chiodini alla parte posteriore della cornice stessa e poi il tutto andra' affisso al muro, per adesso (però devo dire che ho cominciato adesso la ricerca) i* teli fissi con un budget di spesa di massimo 100e. (lo so che e' poco ma le finanze scarseggiano) mi sembra che siano Gain 1.1 con il conseguente innalzamento dei Nits e che alcuni utenti si sono lamentati per le molte pieghe presenti anche se con un po' di impegno qualcuno e' riuscito a mandarle via (effettivamente e' cosi?). ora vi chiedo per raggiungere un risultato ottimale (rapporto prezzo/qualita') che mi consigliate da fare? vernice Ral 7047 oppure schermo fisso (qualora si trovasse con Gain 0.8 per il mio budget)
Grazie come sempre per le vostre preziosissime info.
Ciao a tutti, ho appena visto che è uscito in Germania un nuovo modello della Vivitek, è il modello H1189, sostanzialmente è il fratello dell'H1188 ma di colore bianco e con un contrasto e una luminosità leggermente superiori (ovviamente dai dati di targa, so bene che nella realtà le cose sono differenti) , rispettivamente 55.000:1 e 2.300 lumen (il modello H1188 ha 50.000:1 e 2.000 lumen).
In sostanza credo che possa essere interessante più che altro per il colore.
Lo segnalo, sempre che non sia già stato fatto da altri e in tal caso mi scuso, se avete aggiornamenti al riguardo o offerte da venditori Italiani, (attualmente si trova solo in Germania), vi prego di condividere le informazioni.
CarloR1t
26-10-2017, 17:00
Ciao a tutti, ho appena visto che è uscito in Germania un nuovo modello della Vivitek, è il modello H1189, sostanzialmente è il fratello dell'H1188 ma di colore bianco e con un contrasto e una luminosità leggermente superiori (ovviamente dai dati di targa, so bene che nella realtà le cose sono differenti) , rispettivamente 55.000:1 e 2.300 lumen (il modello H1188 ha 50.000:1 e 2.000 lumen).
In sostanza credo che possa essere interessante più che altro per il colore.
Lo segnalo, sempre che non sia già stato fatto da altri e in tal caso mi scuso, se avete aggiornamenti al riguardo o offerte da venditori Italiani, (attualmente si trova solo in Germania), vi prego di condividere le informazioni.
Grazie della segnalazione!
Sei il primo, mi sembrava strano non uscisse niente per il cedia da parte di vivitek, e puntasse solo ai modelli uhd.
Vivitek H1189 Bianco, 2300lm e frame interpolation, sembra piu un piccolo ritocco come per i benq w2000+ e altri, ma mi sembra assolutamente un modello da considerare previa recensione possibilmente, anche se non dovrebbe deludere visti i precedenti, vedremo anche il prezzo...
http://www.vivitek.de/Category/Heimkinoprojektoren/207/H1189-BIANCO-
http://www.vivitek.de/Files/DataSheet//Generated/207/Vivitek%20H1189%20Datasheet%20EN.pdf
Edit, costa 1400€, per essere nuovo è ragionevole, anche se un po' caro rispetto ai concorrenti e al modello precedente che si trova ancora sui 1000€ in alcuni negozi in francia e belgio.
Un video in tedesco...
https://www.youtube.com/watch?v=hJtkCqRJB8Q
julio1977
26-10-2017, 21:04
Ciao, finalmente dopo anni di fatica e sacrifici riesco a realizzare il sogno di una vita cioè avere nella nuova casa una stanza dedicata solo all'home cinema.
La stanza misura 3,5 metri sul lato corto (dove verrà alloggiato il telo) e 4.2 metri in lunghezza, è totalmente oscurata l'unica finestra presente con soffitto e muri già verniciati color antracite (una ral simile al 7040 leggermente più scura).
L'idea sarebbe avere un'immagine sui 120" o giu di li. A quanto si può arrivare considerando che in parete avrei solo l'ingombro delle due casse da pavimento e ho non limitazioni d'arredo? Avere uno schermo da 3 metri di larghezza è esagerato?
Con muri trattati è necessario il telo? e se si che guadagno deve avere?
Il pavimento attualmente è grigio chiaro ma conto di ricoprirlo con moquette scura o tappeto.
La distanza di visione può raggiungere un massimo di 4.2 metri idem la distanza massima per fissare il proiettore al soffitto, l'altezza del soffitto è di 2,3 metri trattandosi di taverna.
Come dicevo ad oggi la stanza è vuota quindi non ho alcuna limitazione dovuta all'arredo e posso configurarla come meglio credo.
La mia esigenza sarebbe avere un'immagine grande e più nitida possibile con un buon compromesso sui neri.
Il budget potrebbe arrivare sui 1000/1200€ per il solo proiettore se il risultato giustifica la spesa.
La visione sarebbe al 90% per la visione film (Bluray) e da pc (mkv) e per il resto tv via satellite.
Altro dubbio che vorrei fugare è se orientarmi su uno schermo 21:9 o su un classico 16:9....
Grazie in anticipo per le eventuali risposte e complimenti perchè in questo forum sono già riuscito a fugare un pò di dubbi visto che è frequentato sia da moderatori che utenti davvero competenti. Complimenti.
Pensavo un rettangolo per modo di dire ma è proprio preciso quindi è guasto il chip per i puntini e per il rettangolo forse più la logica di pilotaggio, potrebbe anche essere entrato qualcosa nel proiettore, ci tenga informati se vuole su come va con l'assistenza.
Certamente, vi terrò informati io... GRAZIE! ;)
Ciao, finalmente dopo anni di fatica e sacrifici riesco a realizzare il sogno di una vita cioè avere nella nuova casa una stanza dedicata solo all'home cinema.
La stanza misura 3,5 metri sul lato corto (dove verrà alloggiato il telo) e 4.2 metri in lunghezza, è totalmente oscurata l'unica finestra presente con soffitto e muri già verniciati color antracite (una ral simile al 7040 leggermente più scura).
L'idea sarebbe avere un'immagine sui 120" o giu di li. A quanto si può arrivare considerando che in parete avrei solo l'ingombro delle due casse da pavimento e ho non limitazioni d'arredo? Avere uno schermo da 3 metri di larghezza è esagerato?
Con muri trattati è necessario il telo? e se si che guadagno deve avere?
Il pavimento attualmente è grigio chiaro ma conto di ricoprirlo con moquette scura o tappeto.
La distanza di visione può raggiungere un massimo di 4.2 metri idem la distanza massima per fissare il proiettore al soffitto, l'altezza del soffitto è di 2,3 metri trattandosi di taverna.
Come dicevo ad oggi la stanza è vuota quindi non ho alcuna limitazione dovuta all'arredo e posso configurarla come meglio credo.
La mia esigenza sarebbe avere un'immagine grande e più nitida possibile con un buon compromesso sui neri.
Il budget potrebbe arrivare sui 1000/1200€ per il solo proiettore se il risultato giustifica la spesa.
La visione sarebbe al 90% per la visione film (Bluray) e da pc (mkv) e per il resto tv via satellite.
Altro dubbio che vorrei fugare è se orientarmi su uno schermo 21:9 o su un classico 16:9....
Grazie in anticipo per le eventuali risposte e complimenti perchè in questo forum sono già riuscito a fugare un pò di dubbi visto che è frequentato sia da moderatori che utenti davvero competenti. Complimenti.
Ciao, sono molto contento per il tuo sogno che si realizza.... ricordo l'emozione all'accensione del mio primo proiettore.... CHE SPETTACOLO!!! :D :D
Edit, costa 1400€, per essere nuovo è ragionevole, anche se un po' caro rispetto ai concorrenti e al modello precedente che si trova ancora sui 1000€ in alcuni negozi in francia e belgio.
CarloR1t potresti gentilmente indicarmi quali sono questi negozi in Francia e Belgio?
CarloR1t
27-10-2017, 10:15
CarloR1t potresti gentilmente indicarmi quali sono questi negozi in Francia e Belgio?
Ho solo cercato vivitek h1188hd e scorrendo tra le prime decine di risultati con anteprima si vedono siti commerciali perlopiu francesi e belgi col prezzo in evidenza... ;)
Comunque mi sembra un po alto 1400 per il nuovo modello considerando la concorrenza attuale di epson e dello stesso modello precedente vivitek, credo scendera presto di almeno 100-200€
@julio1977
Anzitutto benvenuto sul forum dei videoproiettori! Per il resto ti faccio i complimenti per i dati che hai postato piuttosto esaustivi. Questa la miglior configurazione per una saletta cinema di elevata qualità e coinvolgimento:
1) Videoproiettore: sicuramente l'Epson tw6700 che assicura una buonissima immagine "like cinema" grazie all'elevata nitidezza, colori brillanti e fedeli, ed un nero valido che permette un buon dettaglio anche sulle basse luci (scene scure): facile l'installazione grazie all'ampio lens shift soprattutto verticale; infine, buona la silenziosità nell'uso in eco mode della lampada (24db). Il prezzo rientra nel budget con circa 1.100 € su trova prezzi: https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw6700.aspx
2) Per l'installazione stabiliamo dunque questi parametri: Distanza di visione m. 3,80, distanza di proiezione (lente - muro o telo) m. 4,10 il vpr può stare (vista la silenziosità), anche dietro al divano "dritto" e su un supporto alto circa m. 1,30 tipo treppiede (Amazon) o piccolo mobiletto.....altezza soffitto cm 230 con inizio margine inferiore del muro-telo = 60 cm da terra; ambiente trattato (l'antracite è perfetto) resta l'incognita del colore della parete adibita alla proiezione (devi postarla...ma dev'essere possibilmente bianca, altrimenti se è antrac. serve il telo per forza che sarà bianco gain 1.0) a tale proposito posta anche il budget per il telo medesimo; con lente dell'Epson tw6700 a m. 4,10 dal telo (muro) riempirai agevolmente, in 16/9 il muro o telo con un rettangolo visivo pari ad un 117" a base cm 260, altezza visiva cm 146, raggiungibile con lo zoom a poco più di metà corsa (consiglio un formato 16/9...per il 21/9 proverai ad usare lo zoom oppure fai una mascheratura...altrimenti guardi con le bande sopra e sotto)...lampada rigorosamente in eco mode e luminanza sullo schermo di circa 80 nits che vanno bene se usi un telo gain 1.0; se è il muro (gain 0,8) i nits saranno circa 60 che sono sempre ottimali. Per installazione a soffitto, vpr capovolto con lente sempre a circa 4,10 m. dal muro o telo e possibilmente centrato in orizzontale con la parte alta del telo; partendo da 60 cm da terra più i 146 della parte visiva, arriviamo ad una altezza visiva di 206 cm a 24 cm dal soffitto dove potrai installare il vpr con staffa con braccio di circa 10-20 cm e reperibile su staffeonline od aAmazon.com. Non avrai cmq difficoltà nell'installazione. Aspetto tuo post sul budget del telo ed il colore della parete di proiezione.
CarloR1t
31-10-2017, 21:45
Appena annunciato il BenQ W1700, ma per gennaio all'equivalente di 1700€ in Australia, da noi sarà di piu probabilmente.
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/proiettore-benq-w1700-4k-con-dmd-0-47_12686.html
Interessante perchè è un dlp fhd vobulato 1/2uhd da 4000lm rgbrgb, con frame interpolation e 3d, assente in altri prodotti analoghi finora usciti, prestazioni da verificare coi test ovviamente.
Appena annunciato il BenQ W1700, ma per gennaio all'equivalente di 1700€ in Australia, da noi sarà di piu probabilmente.
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/proiettore-benq-w1700-4k-con-dmd-0-47_12686.html
Interessante perchè è un dlp uhd vobulato da 4000lm rgbrgb, con frame interpolation e 3d, assente in altri prodotti analoghi finora usciti, prestazioni da verificare coi test ovviamente.
Grazie Carlo, altro bel prodottino da tenere d'occhio, a parer mio, assieme agli Epson EH-TW7300/9300.
CarloR1t
01-11-2017, 15:34
Grazie Carlo, altro bel prodottino da tenere d'occhio, a parer mio, assieme agli Epson EH-TW7300/9300.
Prego, ma ho sbagliato e corretto sopra, la matrice è fhd vobulata ma non si sa se x2 o x4, ossia se 1/2 uhd o full uhd.
morpheus85
01-11-2017, 15:46
Sono al primo vpr quindi parto totalmente da zero. Leggendo un po' in giro però inizio ad avere un po' meno dubbi... Mi hanno consigliato di postare qui quindi riporto tutto il pezzo con aggiornamenti vari:
Ho una stanza con le seguenti dimensioni: altezza 270 lunghezza 450cm e larghezza 250cm quindi ideali per ospitare massimo un 100 pollici.
Vorrei installare un proiettore 1080p di facile utilizzo a soffitto con un telo manuale stando magari nei 1000 euro totali.
La visione sarà da sdraiato (punto di visione circa 80cm da terra) quindi con bordo inferiore del telo a 130/120 da terra
L'uso sarebbe quasi esclusivamente per l'home cinema, un paio d'ore la sera a luci spente.
Ho visto qualche modello discreto tipo il benq w2000 che è già calibrato, ne farei un uso sporadico tanto da far durare la lampada minimo 5 anni, come qualità poi non credo che la resa possa essere tanto peggiore del mio attuale lcd samsung 32" da 300euro di 5 anni fa.. :stordita:
Ho visto sul sito della benq un ottimo programma per calcolare il posizionamento del proiettore, stando a quello per avere 100" pollici ad una distanza ideale dovrei mettere il telo a circa 3metri dal punto di visione e il proiettore a un metro dal muro.
Potete confermare? Se metto il proiettore attaccato al muro il quadro si riduce è normale?
Da projectorcentral su base di 240cm mi escono circa 90nits per i 70 iniziali raccomandati dovrei scendere ad un gain di 0,8 come telo sarei andato sul: 240x135 cm 16:9 a Molla con bordi neri PLATINUM NEMA (258 cm) prezzo 175euro ma non so se è quello giusto ho letto anche in alternativa di uso di filtri è conisgliabile?
julio1977
01-11-2017, 18:27
@julio1977
Anzitutto benvenuto sul forum dei videoproiettori! Per il resto ti faccio i complimenti per i dati che hai postato piuttosto esaustivi. Questa la miglior configurazione per una saletta cinema di elevata qualità e coinvolgimento:
1) Videoproiettore: sicuramente l'Epson tw6700 che assicura una buonissima immagine "like cinema" grazie all'elevata nitidezza, colori brillanti e fedeli, ed un nero valido che permette un buon dettaglio anche sulle basse luci (scene scure): facile l'installazione grazie all'ampio lens shift soprattutto verticale; infine, buona la silenziosità nell'uso in eco mode della lampada (24db). Il prezzo rientra nel budget con circa 1.100 € su trova prezzi: https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw6700.aspx
2) Per l'installazione stabiliamo dunque questi parametri: Distanza di visione m. 3,80, distanza di proiezione (lente - muro o telo) m. 4,10 il vpr può stare (vista la silenziosità), anche dietro al divano "dritto" e su un supporto alto circa m. 1,30 tipo treppiede (Amazon) o piccolo mobiletto.....altezza soffitto cm 230 con inizio margine inferiore del muro-telo = 60 cm da terra; ambiente trattato (l'antracite è perfetto) resta l'incognita del colore della parete adibita alla proiezione (devi postarla...ma dev'essere possibilmente bianca, altrimenti se è antrac. serve il telo per forza che sarà bianco gain 1.0) a tale proposito posta anche il budget per il telo medesimo; con lente dell'Epson tw6700 a m. 4,10 dal telo (muro) riempirai agevolmente, in 16/9 il muro o telo con un rettangolo visivo pari ad un 117" a base cm 260, altezza visiva cm 146, raggiungibile con lo zoom a poco più di metà corsa (consiglio un formato 16/9...per il 21/9 proverai ad usare lo zoom oppure fai una mascheratura...altrimenti guardi con le bande sopra e sotto)...lampada rigorosamente in eco mode e luminanza sullo schermo di circa 80 nits che vanno bene se usi un telo gain 1.0; se è il muro (gain 0,8) i nits saranno circa 60 che sono sempre ottimali. Per installazione a soffitto, vpr capovolto con lente sempre a circa 4,10 m. dal muro o telo e possibilmente centrato in orizzontale con la parte alta del telo; partendo da 60 cm da terra più i 146 della parte visiva, arriviamo ad una altezza visiva di 206 cm a 24 cm dal soffitto dove potrai installare il vpr con staffa con braccio di circa 10-20 cm e reperibile su staffeonline od aAmazon.com. Non avrai cmq difficoltà nell'installazione. Aspetto tuo post sul budget del telo ed il colore della parete di proiezione.
Grazie Abilmen gentilissimo....e super preparato, ho avuto più risposte in un post rispetto ad andare in qualunque centro commerciale...
chiarissimo il discorso del posizionamento (che avverrà sicuramente a soffitto ribaltato)
dunque il colore della parete di proiezione attualmente è lo stesso color antracite delle pareti laterali e del soffitto...
mentre per quanto riguarda il budget del telo arriverei a 300€ circa.
visto che l'appetito vien mangiando porrei qualche altra domanda se posso:
- la scelta dell'Epson a discapito del Benq W2000 è dovuta al tiro differente oppure ritieni che l'uno sia di molto superiore all'altro?
te lo chiedo perchè in questi giorni di scelta sto guardando parecchi video su youtube di prove e recensioni e non vedo particolari differenze se non come tu dici il minor costo per la sostituzione della lampada.
Non vorrei averti costretto nel consigliare l'uno o l'altro.
In base alla tua esperienza in un range di 1.300€ massimi ci sono macchine più performanti rispetto all'Epson TW6700?
In un video di confronto ho visto che il Vivitek 1188 per quanto riguarda il contrasto mi sembrava sin meglio dell'Epson W6700.
La seconda domanda (scusate se mi sono dilungato) è: appurato che la proiezione su telo migliora di gran lunga la resa rispetto al muro, il colore del telo non sarebbe meglio grigio rispetto al bianco?
nel frattempo grazie ancora
@morpheus85
La tua migliore configurazione per i tuoi usi ed il tuo budget è:
a) Videoproiettore = BenQ w2000 (non plus che oltre ad essere più costoso, è pressochè uguale... a parte un poco di lumen in più che a te non servono; il plus è anche un po' rumoroso mentre il w2000 normale in eco è abbastanza silent). Ottimo dettaglio,ottimi colori grazie alla presenza della impostazione rec709 like cinema; nero abbastanza buono per vedere i dettagli nelle scene scure. Il processore è assai efficiente (upscaling-deinterlacing) e permette di vedere bene anche segnali non full hd (tipo televisione o film dvd).
b) Per l'installazione riepiloghiamo le misure: altezza soffitto cm 270; visione a m. 4,50 e larghezza muro cm 250. Altezza da terra scelta cm 120. Distanza di proiezione (lente-telo) ideale = cm 320; con queste misure, uno schermo da cm 240 a molla non lo puoi prendere perchè il cassonetto è sui 260 cm di base ma tu ha disponibili cm 250. Devi quindi orientarti su un base 220cm (100") magari avvicinando se possibile la visione a m. 3,50/3,80); va preso bianco con gain 1.0 tipo questo a molla: https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html ...larghezza totale cassonetto cm 241. Con lente del vpr capovolto a soffitto, come scritto, a cm. 320 dal telo, quest'ultimo verrà riempito con lo zoom a poco più del minimo della corsa. I 105 nits di luminanza sul telo stesso, calerano subito a circa 78 usando la lampada in eco come si deve (la qualità resta pressochè inviariata, la lamp dura di più e la silenziosità è migliore). Tieni presente che dopo le 400-500 ore i nits calano ancora...quindi bene così. Poi, con base bassa del telo a 120cm da terra + 124 cm altezza telo = cm 244; differenza con 270 = cm 26; cioè a prescindere dai 10 cm del cassonetto, l'area visiva del telo in alto sarà a 26 cm dal soffitto; prenderai quindi una staffa (staffeonline o Amazon) senza braccio allungabile (o con braccio cortissimo) perchè con il vpr capovolto, il flusso luminoso, arriva circa 15 cm più in basso sul telo rispetto alla perpendicolare della lente per via dell'offset (vedi libretto di istruzioni). La lente del vpr va centrata orizzontalmente con la parte alta del telo. C'è anche un piccolo lens shift verticale che può aiutare. Prima di fissare telo e vpr, fare delle prove è consigliabile. Ciao.
Non ho mai visto dal vivo il Benq W2000, ma sembra davvero un ottimo prodotto, credo uno dei migliori come rapporto qualità /prezzo.
morpheus85
02-11-2017, 10:52
@morpheus85
La tua migliore configurazione per i tuoi usi ed il tuo budget è:
a) Videoproiettore = BenQ w2000 (non plus che oltre ad essere più costoso, è pressochè uguale... a parte un poco di lumen in più che a te non servono; il plus è anche un po' rumoroso mentre il w2000 normale in eco è abbastanza silent). Ottimo dettaglio,ottimi colori grazie alla presenza della impostazione rec709 like cinema; nero abbastanza buono per vedere i dettagli nelle scene scure. Il processore è assai efficiente (upscaling-deinterlacing) e permette di vedere bene anche segnali non full hd (tipo televisione o film dvd).
b) Per l'installazione riepiloghiamo le misure: altezza soffitto cm 270; visione a m. 4,50 e larghezza muro cm 250. Altezza da terra scelta cm 120. Distanza di proiezione (lente-telo) ideale = cm 320; con queste misure, uno schermo da cm 240 a molla non lo puoi prendere perchè il cassonetto è sui 260 cm di base ma tu ha disponibili cm 250. Devi quindi orientarti su un base 220cm (100") magari avvicinando se possibile la visione a m. 3,50/3,80); va preso bianco con gain 1.0 tipo questo a molla: https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html ...larghezza totale cassonetto cm 241. Con lente del vpr capovolto a soffitto, come scritto, a cm. 320 dal telo, quest'ultimo verrà riempito con lo zoom a poco più del minimo della corsa. I 105 nits di luminanza sul telo stesso, calerano subito a circa 78 usando la lampada in eco come si deve (la qualità resta pressochè inviariata, la lamp dura di più e la silenziosità è migliore). Tieni presente che dopo le 400-500 ore i nits calano ancora...quindi bene così. Poi, con base bassa del telo a 120cm da terra + 124 cm altezza telo = cm 244; differenza con 270 = cm 26; cioè a prescindere dai 10 cm del cassonetto, l'area visiva del telo in alto sarà a 26 cm dal soffitto; prenderai quindi una staffa (staffeonline o Amazon) senza braccio allungabile (o con braccio cortissimo) perchè con il vpr capovolto, il flusso luminoso, arriva circa 15 cm più in basso sul telo rispetto alla perpendicolare della lente per via dell'offset (vedi libretto di istruzioni). La lente del vpr va centrata orizzontalmente con la parte alta del telo. C'è anche un piccolo lens shift verticale che può aiutare. Prima di fissare telo e vpr, fare delle prove è consigliabile. Ciao.
Fantastico :ave:
Mi dai l'iban per il bonifico? :D Ti ringrazio per l'ottimo consulto ;)
Ho menzionato il 240 perché avevo arrotondato troppo con le prime misure, forse ci sto nei 258 ma devo controllare, in tal caso cosa cambia?
Lo spazio tra il retro del proiettore e il muro è indifferente o installandolo più vicino si deteriora la bontà dell'audio emesso?
PS. Non ho capito una cosa, prima hai scritto con telo 240 "distanza di visione ideale 320" e poi con telo 220: "magari avvicinando se possibile la visione a m. 3,50/3,80" a cosa ti riferisci? Detta così sembra che riducendo lo schermo devo aumentare la distanza. Comunque non ho problemi a ridurre la distanza, posso mettere il telo tra i 4 e i 2 metri
Grazie ancora.
unluckyluke00
02-11-2017, 11:10
Buongiorno a tutti,
sto acquistando il mio primo proiettore da posizionare in una taverna di 6mt x 5mt. Il telo avrà dimensione di 250cm di base e le pareti saranno tinteggiate di scuro. Il mio utilizzo primario è Netflix 4K e Sky (Fhd e 4K sperimentale). Al momento ho moltissimi dubbi sia sulla tecnologia sia sulla risoluzione (FHD oppure un Vobulato economico). Mi potete aiutare ? Al momento sto valutando l'Epson 7300, il sony HW65 e l'Optoma UHD550...
Suggerimenti?
Grazie a tutti
Luca
Buongiorno a tutti,
sto acquistando il mio primo proiettore da posizionare in una taverna di 6mt x 5mt. Il telo avrà dimensione di 250cm di base e le pareti saranno tinteggiate di scuro. Il mio utilizzo primario è Netflix 4K e Sky (Fhd e 4K sperimentale). Al momento ho moltissimi dubbi sia sulla tecnologia sia sulla risoluzione (FHD oppure un Vobulato economico). Mi potete aiutare ? Al momento sto valutando l'Epson 7300, il sony HW65 e l'Optoma UHD550...
Suggerimenti?
Grazie a tutti
Luca
Dovresti postare in modo abbastanza esattto questi dati essenziali:
- Distanza di proiezione (lente del vpr-telo).
- Distanza di visione (divano - telo).
- Il budget per il vpr e quello per lo schermo (lo sai che il tw7300 costa 2300€?)
- Negli usi prevalenti, oltre a quelli indicati ci sono anche bluray/dvd/tv/giochi?
- Preferisci mettere il proiettore su supporto basso (treppiede, mobiletto ecc.), ed in tal caso sarebbe dritto, oppure capovolto a soffitto?
- Il Sony hw65es sarebbe ottimo ma è da schivare per la storia delle matrici che pare si consumino in fretta segando il contrasto in breve tempo.
Dalle risposte, ti descriverò la miglior soluzione in base al budget. Ciao.
unluckyluke00
02-11-2017, 12:49
Dovresti postare in modo abbastanza esattto questi dati essenziali:
- Distanza di proiezione (lente del vpr-telo).
- Distanza di visione (divano - telo).
- Il budget per il vpr e quello per lo schermo (lo sai che il tw7300 costa 2300€?)
- Negli usi prevalenti, oltre a quelli indicati ci sono anche bluray/dvd/tv/giochi?
- Preferisci mettere il proiettore su supporto basso (treppiede, mobiletto ecc.), ed in tal caso sarebbe dritto, oppure capovolto a soffitto?
- Il Sony hw65es sarebbe ottimo ma è da schivare per la storia delle matrici che pare si consumino in fretta segando il contrasto in breve tempo.
Dalle risposte, ti descriverò la miglior soluzione in base al budget. Ciao.
Buongiorno,
Installerò a soffitto il proiettore quindi la distanza la posso variare in base al proiettore, pensavo intorno ai 4 mt. Il divano starà a 3 metri dal muro su cui monterò un telo fisso Adeo bianco con guadagno 1.0
Proiettore: Ho la possibilità di acquistare come rivenditore per cui al momento sto valutando 7300 a 1600€, il 9300W a 2300€ e il Sony intorno ai 1800€.
Utilizzo: La tv la guarderò solo in occasioni eccezionali per partite o altro ma sempre tramite decoder Sky. Giochi e altro non sono previsti.
Mi sarebbe piaciuto molto un 4K ma il budget non me lo permette ancora....
Grazie a tutti
morpheus85
02-11-2017, 19:10
CUT
Ti confermo che ho più di 265cm in larghezza, in tal caso cosa cambia?
Ti sarei grato se mi togliessi anche questi ultimi dubbi:
Lo spazio tra il retro del proiettore e il muro è indifferente o installandolo più vicino si deteriora la bontà dell'audio emesso?
Non ho capito una cosa, prima hai scritto con telo 240 "distanza di visione ideale 320" e poi con telo 220: "magari avvicinando se possibile la visione a m. 3,50/3,80" a cosa ti riferisci? Detta così sembra che riducendo lo schermo devo aumentare la distanza. Comunque non ho problemi a ridurre la distanza, posso mettere il telo tra i 4 e i 2 metri
Aggiornamento.
Se ho fatto bene i conti: con proiettore a 30cm dalla parete (ingombro dello stesso) e telo posizionato a 320 dalla lente ottengo i 350 dal punto di visione, vanno bene anche per il telo 240x135?
Grazie
@morpheus85
Per la distanza di visione, significa che per un telo con base cm240 (108") puoi guardare circa a m. 3,80/4, mentre con un base 220 (100%), essendo più piccolo, puoi stare più vicino, diciamo tra i 3,50/3,80 m.; aumentando la larghezza disponibile per la proiezione, puoi allora prendere questo sempre a molla:
https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html ...e guarderai da circa m. 3,80 definitivamente. Il vpr capovolto dovrà essere fissato in modo che la lente sia centrata, come detto, orizzontalmente col margine visivo alto del telo (10-15 cm in più vs l'alto per via dell'offset); essendo più alto (parte visualizzabile) del 100" di 11 cm, quindi ti rimarrano dal margine alto al soffitto solo 15 cm...considerando l'offset dovrai installare la staffa col vpr molto vicino al soffitto stesso, dopodiche gestirai il piccolo lensh shift verticale in modo che l'altezza del margine basso del telo resti sui 120 cm. Infine, per il vpr fissato capovolto con lente a m. 3,40 dal telo, riempirai agevolmente il 108" con lo zoom a poco più del minimo della corsa; la luminanza sul telo, con lampada rigoros. in eco mode, sara di circa 64 nits con quel telo gain 1.0 (con un grigio i nits si abbasserebbero troppo e cmq il contrasto percepito aumenterebbe del 10% che è quasi inavvertibile); con gain 1.0 c'è altresì il vantaggio di una visione 3d migliore e la possibilità di vedere benino anche con un poco di luce ambientale). Cmq quando installerai, facendo prove prima di fissare telo e vpr, ti accorgerai che il tutto ti risulterà più facile del previsto.
@julio1977
Rispondo per punti al fine di sintetizzare:
- I tre proiettori migliori per il tuo budget, sono l'Epson tw6700, il Benq W2000 ed il Vivitek h1188. Scarterei subito il Vivitek principalmente per 3 motivi che in ordine d'importanza sono: la rumorosità anche in eco mode (29db), una dominante del colore blu non facile da togliere e l'mput lag (ritardo ai comandi) elevato che penalizza i giocatori. Il nero preso sul contrasto nativo è equivalente a quello degli altri 2, che si equivalgono (l'Epson è un po più silenzioso, ha un ampio lens shift, specie in verticale, per un facile posizionamento ed ha il frame interpolation); questi sono principalmente i motivi del fatto che costa oltre 300 € in più; per dire che se riesci a posizionare il proiettore in modo centrato col margine superiore del telo (non è difficile mettendolo capovolto a soffitto), ti conviene davvero prendere il BenQ W2000 perchè la qualità dell'immagine è da 8 in pagella per entrambi...
- In tal modo ti restano altri 300 € per complessivi € 600 che puoi investire in un telo adeguato...per esempio a cornice fissa o addirittura a motore (darei un'occhiata nel sito di schermionline).
- Ovviamente, essendo il BenQ a tiro più corto dell'Epson, dovrai posizionare lo stesso con lente più vicina allo schermo; Essendo meno luminoso, sceglierei un 113" anzichè 117 (differenza irrilevante) con base cm 250 bianco gain 1.0 e che verrà riempito agevolmente dal BenQ con lente a m. 3,50 dal telo con zoom a circa 1 terzo della corsa. La luminanza sullo schermo con lampada rigorosamente in eco mode, sarà di 60 nits che vanno benissimo per una visione ottimale e coinvolgente.
julio1977
03-11-2017, 01:37
@julio1977
Rispondo per punti al fine di sintetizzare:
- I tre proiettori migliori per il tuo budget, sono l'Epson tw6700, il Benq W2000 ed il Vivitek h1188. Scarterei subito i Vivitek principalmente per 3 motivi che in ordine d'importanza sono: la rumorosità anche in eco mode (29db), una dominante del colore blu non facile da togliere e l'mput lag (ritardo ai comandi) elevato che penalizza i giocatori. Il nero preso sul contrasto nativo è equivalente a quello degli altri 2, che si equivalgono (l'Epson è un po più silenzioso, ha un ampio lens shift, specie in verticale, per un facile posizionamento ed ha il frame interpolation); questi sono principalmente i motivi del fatto che costa oltre 300 € in più; per dire che se riesci a posizionare il proiettore in modo centrato col margine superiore del telo (non è difficile mettendolo capovolto a soffitto), ti conviene davvero prendere il BenQ W2000 perchè la qualità dell'immagine è da 8 in pagella per entrambi...
- In tal modo ti restano altri 300 € per complessivi € 600 che puoi investire in un telo adeguato...per esempio a cornice fissa o addirittura a motore (darei un'occhiata nel sito di schermionline).
- Ovviamente, essendo il BenQ a tiro più corto dell'Epson, dovrai posizionare lo stesso con lente più vicina allo schermo; Essendo meno luminoso, sceglierei un 113" anzichè 117 (differenza irrilevante) con base cm 250 bianco gain 1.0 e che verrà riempito agevolmente dal BenQ con lente a m. 3,50 dal telo con zoom a circa 1 terzo della corsa. La luminanza sullo schermo con lampada rigorosamente in eco mode, sarà di 60 nits che vanno benissimo per una visione ottimale e coinvolgente.
Cavoli che preparazione, complimenti!
Cerco di tirare le fila del discorso con ancora un paio di domande...
ho cercato di allegare un'immagine della mia stanza.
Sicuramente non ho problemi nell'installare il proiettore a soffitto e centrato anche perchè dietro al punto di visione (divano) vorrei creare una libreria nella quale alloggiare i film per cui la soluzione a soffitto la ritengo la piu pulita, piu elegante nonchè meno ingombrante.
Quindi in sintesi con proiezione da soffitto può andare bene anche il Benq W2000 che ha solo il lens shift verticale giusto? Che sarebbe quello che fa al caso mio per avere i 60cm di altezza dal pavimento sul muro di proiezione?
Il posizionamento andrebbe a 3.50 vorrebbe dire circa sopra il punto di visione, giusto? quello non sarebbe un problema? No perchè la macchina non è rumorosa?
Una cosa importantissima che mi sono dimenticato di chiederti/vi nel primo post è che siccome trattasi del mio primo proiettore sento parlare di questo famigerato effetto rainbow al quale spero vivamente di non essere soggetto.
L'Epson che è diverso dal Benq sotto questo aspetto sarebbe meglio o con entrambe le macchine questo effetto è scongiurato?
Ultime domande a questo punto per scegliere il miglior telo che sceglierei a cornice fissa visto che la parete è totalmente libera:
- la cornice è necessaria? Serve a marcare meglio l'area di visione?
- il gain cosa che non avevo assolutamente capito non è la resa dei colori che si vuole avere (grey per avere i neri piu marcati) ma è direttamente legato alle caratteristiche del proiettore? in ogni caso con parete grigia come la mia consigli il telo bianco? non grey?
scusa se sto facendo domande stupide ma per me è un mondo tutto nuovo. :mc:
morpheus85
03-11-2017, 09:35
@morpheus85
Per la distanza di visione, significa che per un telo con base cm240 (108") puoi guardare circa a m. 3,80/4, mentre con un base 220 (100%), essendo più piccolo, puoi stare più vicino, diciamo tra i 3,50/3,80 m.; aumentando la larghezza disponibile per la proiezione, puoi allora prendere questo sempre a molla:
https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html ...e guarderai da circa m. 3,80 definitivamente. Il vpr capovolto dovrà essere fissato in modo che la lente sia centrata, come detto, orizzontalmente col margine visivo alto del telo (10-15 cm in più vs l'alto per via dell'offset); essendo più alto (parte visualizzabile) del 100" di 11 cm, quindi ti rimarrano dal margine alto al soffitto solo 15 cm...considerando l'offset dovrai installare la staffa col vpr molto vicino al soffitto stesso, dopodiche gestirai il piccolo lensh shift verticale in modo che l'altezza del margine basso del telo resti sui 120 cm. Infine, per il vpr fissato capovolto con lente a m. 3,40 dal telo, riempirai agevolmente il 108" con lo zoom a poco più del minimo della corsa; la luminanza sul telo, con lampada rigoros. in eco mode, sara di circa 64 nits con quel telo gain 1.0 (con un grigio i nits si abbasserebbero troppo e cmq il contrasto percepito aumenterebbe del 10% che è quasi inavvertibile); con gain 1.0 c'è altresì il vantaggio di una visione 3d migliore e la possibilità di vedere benino anche con un poco di luce ambientale). Cmq quando installerai, facendo prove prima di fissare telo e vpr, ti accorgerai che il tutto ti risulterà più facile del previsto.
Perfetto, grazie. :)
@unluckyluke00
Se il divano (distanza di visione) è a 3 m. dal muro, devi prendere uno schermo da 100" (ideale) max da 104" (base m. 2,30) essendoci dei parametri da rispettare pena rischio di problemi visivi. Di quei proiettori, andrei sicuramente sull'Epson tw9300, anche se non ho capito del perchè del modello wireless (ti serve od è scelta obbligata? No perchè costa abbastanza di più); con lente a 4 metri dal telo (bianco gain 1.0 va bene) riempirai il 104" con zoom a poco più di metà corsa. La luminanza sarà di 112 nits, troppi...ma che rientreranno abbastanza nella norma usando, come si deve, la modalità eco della lampada (80 nits). Con l'ampio lens shift verticale ed anche orizzontale, non avrai problemi di posizionamento del vpr che andrà capovolto a soffitto con lente appunto a 4m.; del Sony ho già scritto. Il tw9300 ha sia l'Hdr (che da maggior dinamismo/realismo ai colori/dettagli) che il pseudo 4K peraltro piuttosto efficiente e che riesce a migliorare la già elevata qualità full hd.
unluckyluke00
03-11-2017, 18:53
@unluckyluke00
Se il divano (distanza di visione) è a 3 m. dal muro, devi prendere uno schermo da 100" (ideale) max da 104" (base m. 2,30) essendoci dei parametri da rispettare pena rischio di problemi visivi. Di quei proiettori, andrei sicuramente sull'Epson tw9300, anche se non ho capito del perchè del modello wireless (ti serve od è scelta obbligata? No perchè costa abbastanza di più); con lente a 4 metri dal telo (bianco gain 1.0 va bene) riempirai il 104" con zoom a poco più di metà corsa. La luminanza sarà di 112 nits, troppi...ma che rientreranno abbastanza nella norma usando, come si deve, la modalità eco della lampada (80 nits). Con l'ampio lens shift verticale ed anche orizzontale, non avrai problemi di posizionamento del vpr che andrà capovolto a soffitto con lente appunto a 4m.; del Sony ho già scritto. Il tw9300 ha sia l'Hdr (che da maggior dinamismo/realismo ai colori/dettagli) che il pseudo 4K peraltro piuttosto efficiente e che riesce a migliorare la già elevata qualità full hd.
Grazie mille per le risposte. Credo che andrò quindi per il 9300W. Lo prendo Wireless perché non ho un amplificatore HT ma al momento solo un 2Ch Hi-End per cui mi fa comodo il trasmettitore che mi fa da switch tra le sorgenti.
Grazie per i consigli
Salve a tutti e grazie anticipatamente per l’aiuto!
Il mio vecchio plasma da 50” mi ha abbandonato e mi stavo guardando intorno per un nuovo 65” (che sarebbe il massimo che riuscirei ad inserire nel mobile).
Poi girovagando per i forum mi sono imbattuta nei vpr e mi sono resa conto che probabilmente é la scelta migliore.
La stanza é una cucina soggiorno da mt 5 x 8 e quindi il soggiorno rimane mt 5 x 4.
Dalle poltrone alla tv ci sono mt 4,20 e quindi una tv 65 pollici sarebbe un po’ piccola e per questo pensavo al vpr anche per il fatto che tutti i cavi tv ecc. passano da dove verrebbe istallato quest’ultimo.
Quindi ricapitolando ecco un po’ di misure:
Muro dove istallare vpr ——> telo mt 4
Poltrone ——> telo mt 3,60
Altezza soffitto mt 2,50
Il vpr può andar bene attaccato al muro dietro il divano a circa cm 120 da terra? Verrebbe fuori centro dal telo di 35 cm per una portafinestra e quindi ci vorrebbe il vpr con lens shift orizzontale.
La visione sarebbe un po’ di tutto partendo dal digitale terrestre allo streaming e qualche dvd. Al momento niente pay tv ma in futuro non si sa mai.
Al telo pensavo un 100” (220x124) attaccato al soffitto che scenderebbe davanti al mobile tv. Consigli su modello e colore?Le pareti sono color tortora e il soffitto bianco.
In budget é di 1500e compreso il telo.
CarloR1t
06-11-2017, 18:36
Salve a tutti e grazie anticipatamente per l’aiuto!
Il mio vecchio plasma da 50” mi ha abbandonato e mi stavo guardando intorno per un nuovo 65” (che sarebbe il massimo che riuscirei ad inserire nel mobile).
Poi girovagando per i forum mi sono imbattuta nei vpr e mi sono resa conto che probabilmente é la scelta migliore.
La stanza é una cucina soggiorno da mt 5 x 8 e quindi il soggiorno rimane mt 5 x 4.
Dalle poltrone alla tv ci sono mt 4,20 e quindi una tv 65 pollici sarebbe un po’ piccola e per questo pensavo al vpr anche per il fatto che tutti i cavi tv ecc. passano da dove verrebbe istallato quest’ultimo.
Quindi ricapitolando ecco un po’ di misure:
Muro dove istallare vpr ——> telo mt 4
Poltrone ——> telo mt 3,60
Altezza soffitto mt 2,50
Il vpr può andar bene attaccato al muro dietro il divano a circa cm 120 da terra? Verrebbe fuori centro dal telo di 35 cm per una portafinestra e quindi ci vorrebbe il vpr con lens shift orizzontale.
La visione sarebbe un po’ di tutto partendo dal digitale terrestre allo streaming e qualche dvd. Al momento niente pay tv ma in futuro non si sa mai.
Al telo pensavo un 100” (220x124) attaccato al soffitto che scenderebbe davanti al mobile tv. Consigli su modello e colore?Le pareti sono color tortora e il soffitto bianco.
In budget é di 1500e compreso il telo.
Se i 35cm sono lo spostamento del proiettore rispetto al centro dello schermo si puo fare con quelle distanze con un epson tw6700 a quella altezza con circa 50cm di shift orizzontale. La distanza telo proiettore è ridotta da 4m a 3,6 circa col corpo del proiettore stesso.
Dato il prezzo attuale sui 1100€ per il proiettore indicato rimangono circa 400€ per lo schermo, un telo italiano sopar, screenline, luxi, adeo, ecc. motorizzato con opzione tela grigia costa poco di piu, dipende dal telecomando in dotazione o no, oppure se potessi spendere qualche centinaio di piu per un motorizzato tensionato sarebbe meglio senza fare pieghe.
Ci sarebbero anche teli economici asiatici molto meno cari volendo tipo gli esmart grigi contrast grau, senza però le garanzie di prestazioni, durata e salubrita dei materiali senza piombo e ignifughi dei produttori europei o italiani.
morpheus85
06-11-2017, 18:46
Ho appena preso il w2000 a 440 scontato oggi del 50% su famoso sito :eek:
Ancora 3 disponibili.
Edit.
Ho annullato, è un venditore nuovo, non mi fido.. eppure io l'articolo l'avevo salvato quando mi segnalava che era venduto dal sito non da sto tizio :confused:
Dopo aver annullato è sparito anche l'account, paura di qualche indagine? :rolleyes:
A ecco, cambiato nome all'account da Beauty-Section a: !!! Attenzione!!! Nuovo, mai, utilizzato-Prima di per finire con ELVIAM444
un noto truffatore... :rolleyes:
bei sistemi di sicurezza che hanno comunque...
Se i 35cm sono lo spostamento del proiettore rispetto al centro dello schermo si puo fare con quelle distanze con un epson tw6700 a quella altezza con circa 50cm di shift orizzontale. La distanza telo proiettore è ridotta da 4m a 3,6 circa col corpo del proiettore stesso.
Dato il prezzo attuale sui 1100€ per il proiettore indicato rimangono circa 400€ per lo schermo, un telo italiano sopar, screenline, luxi, adeo, ecc. motorizzato con opzione tela grigia costa poco di piu, dipende dal telecomando in dotazione o no, oppure se potessi spendere qualche centinaio di piu per un motorizzato tensionato sarebbe meglio senza fare pieghe.
Ci sarebbero anche teli economici asiatici molto meno cari volendo tipo gli esmart grigi contrast grau, senza però le garanzie di prestazioni, durata e salubrita dei materiali senza piombo e ignifughi dei produttori europei o italiani.
Intanto grazie tante per i consigli Carlo!
Si i 35cm sono lo spostamento del proiettore rispetto al centro schermo.
Perfetto per il tw6700! Quindi posso metterlo ad un’altezza di 120cm e poi abbassare con il lens shift verticale?
Quindi il telo meglio grigio di bianco? Posso metterlo con i bordi neri?
CarloR1t
06-11-2017, 19:51
Intanto grazie tante per i consigli Carlo!
Si i 35cm sono lo spostamento del proiettore rispetto al centro schermo.
Perfetto per il tw6700! Quindi posso metterlo ad un’altezza di 120cm e poi abbassare con il lens shift verticale?
Quindi il telo meglio grigio di bianco? Posso metterlo con i bordi neri?
Dai miei primi calcoli pare che mettendolo a 125-130cm non dovrai neanche quasi usare lo shift verticale per avere la base dello schermo a circa 70cm da terra come consigliabile, quindi ci sarebbe tutto lo shift orizzontale di 50cm a disposizione, se pero si potesse alzare qualche decimetro il proiettore per sentire meno il rumore perlomeno quando usato in modalita non eco sarebbe meglio (ma dati i 3000lm di quel proiettore servirebbe praticamente solo in 3d se vi interessa).
I teli li ho cercati coi bordini neri e drappo nero su www.schermionline.it, anche se consiglierei di rivolgersi direttamente al produttore italiano per eventuali modifiche o sconti, per quelli tutti grigi eventualmente ci sono marchi come luxi che li fanno senza se si va a cercare su schermionline.it bisogna vedere anche nella sottocategoria dei teli 16:9 senza bordi, ma piu che il bordino a servire è il drappo nero che in parte limita in alto la diffusione della luce al soffitto e quindi di riflesso sullo schermo.
Per i calcoli avendo in quel momento solo il tablet ho usato rapidamente una applicazione non ufficiale molto pratica...
http://www.reviewtranslations.com/projection_calculator_en.html
poi proverò anche il calcolatore epson di proiezione per sicurezza, non bisogna sbagliare in queste cose...
https://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/
Dai miei primi calcoli pare che mettendolo a 125-130cm non dovrai neanche quasi usare lo shift verticale per avere la base dello schermo a circa 70cm da terra come consigliabile, quindi ci sarebbe tutto lo shift orizzontale di 50cm a disposizione, se pero si potesse alzare qualche decimetro il proiettore per sentire meno il rumore perlomeno quando usato in modalita non eco sarebbe meglio (ma dati i 3000lm di quel proiettore servirebbe praticamente solo in 3d se vi interessa).
I teli li ho cercati coi bordini neri e drappo nero su www.schermionline.it, anche se consiglierei di rivolgersi direttamente al produttore italiano per eventuali modifiche o sconti, per quelli tutti grigi eventualmente ci sono marchi come luxi che li fanno senza se si va a cercare su schermionline.it bisogna vedere anche nella sottocategoria dei teli 16:9 senza bordi, ma piu che il bordino a servire è il drappo nero che in parte limita in alto la diffusione della luce al soffitto e quindi di riflesso sullo schermo.
Per i calcoli avendo in quel momento solo il tablet ho usato rapidamente una applicazione non ufficiale molto pratica...
http://www.reviewtranslations.com/projection_calculator_en.html
poi proverò anche il calcolatore epson di proiezione per sicurezza, non bisogna sbagliare in queste cose...
https://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/
Avevo pensato a quell’altezza solo per un fattore estetico e di comodità nel caso dovessi collegare una chiavetta o altro al vpr. Comunque se dovesse dar fastidioso si può benissimo alzare quasi a soffitto in un secondo momento.
Ho dato un’occhiata ai teli su schermionline e avevo pensato magari intanto di metterlo a molla e tra qualche anno magari prenderlo motorizzato e tensionato.
A molla tensionati li fanno che non ne ho visti? Quindi mi dici che é meglio grigio che bianco con bordi e drappo nero? Oppure magari lo fanno grigio con drappo nero?
Grazie ancora 😘
CarloR1t
06-11-2017, 22:11
Avevo pensato a quell’altezza solo per un fattore estetico e di comodità nel caso dovessi collegare una chiavetta o altro al vpr. Comunque se dovesse dar fastidioso si può benissimo alzare quasi a soffitto in un secondo momento.
Ho dato un’occhiata ai teli su schermionline e avevo pensato magari intanto di metterlo a molla e tra qualche anno magari prenderlo motorizzato e tensionato.
A molla tensionati li fanno che non ne ho visti? Quindi mi dici che é meglio grigio che bianco con bordi e drappo nero? Oppure magari lo fanno grigio con drappo nero?
Grazie ancora ��
Prego :)
A molla tensionati non mi pare ci siano, forse ad arganello ma costano comunque a volte piu dei motorizzati semplici, non mi intendo molto di schermi. Se motorizzati sono troppo cari e vi va bene uno a molla tanto meglio, non credo nemmeno che occorra cambiarlo poi con uno tensionato se di buona qualità l'effetto del grande schermo supera di importanza qualche lieve ondulazione che si puo notare solo su alcune scene di colore uniforme, cielo ecc. Magari valuterei un telo di 110-120" considerando che il vpr è molto luminoso e che i film sono in formato fino a 2,4:1 molto piu stretto e quindi con immagini e personaggi piu piccoli, si fa per dire, mentre per vedere la tv semmai fosse troppo imponente si puo anche zoommare per ridurlo, se il proiettore lo tenete poco sopra le teste e facile da manovrare. Non lo metterei pero troppo piu in alto di quanto hai indicato all'inizio per non ridurre lo shift orizzontale cui escursione si riduce piu si usa quello verticale, come dimostrano i simulatori. Considerando un telo da 100" 16:9 con drappo nero sui 50cm che cala dai 2,5m dal soffitto si riesce ad arrivare ai 70cm da terra senza usare staffe per il cassonetto (un 100" è alto circa 125cm in 16:9) quindi ok, di schermi grigi e altre cose se ne è parlato anche nei post precedenti, le ultime una o due pagine.
Prego :)
A molla tensionati non mi pare ci siano, forse ad arganello ma costano comunque a volte piu dei motorizzati semplici, non mi intendo molto di schermi. Se motorizzati sono troppo cari e vi va bene uno a molla tanto meglio, non credo nemmeno che occorra cambiarlo poi con uno tensionato se di buona qualità l'effetto del grande schermo supera di importanza qualche lieve ondulazione che si puo notare solo su alcune scene di colore uniforme, cielo ecc. Magari valuterei un telo di 110-120" considerando che il vpr è molto luminoso e che i film sono in formato fino a 2,4:1 molto piu stretto e quindi con immagini e personaggi piu piccoli, si fa per dire, mentre per vedere la tv semmai fosse troppo imponente si puo anche zoommare per ridurlo, se il proiettore lo tenete poco sopra le teste e facile da manovrare. Non lo metterei pero troppo piu in alto di quanto hai indicato all'inizio per non ridurre lo shift orizzontale cui escursione si riduce piu si usa quello verticale, come dimostrano i simulatori. Considerando un telo da 100" 16:9 con drappo nero sui 50cm che cala dai 2,5m dal soffitto si riesce ad arrivare ai 70cm da terra senza usare staffe per il cassonetto (un 100" è alto circa 125cm in 16:9) quindi ok, di schermi grigi e altre cose se ne è parlato anche nei post precedenti, le ultime una o due pagine.
Perfetto Carlo intanto ti ringrazio per i preziosi consigli e ti farò sapere i prossimi giorni l’evolversi della situazione.
Per il telo da 110” ho controllato e mi diventa scomodo perché mi copre un passaggio quindi al momento prendo il 100”.
Il proiettore alto 120 non dovrebbe dar fastidio perché la poltrona che uso é defilata di un paio di metri e inoltre ho anche gli altoparlanti dietro che coprono il rumore. Al limite come ti dicevo lo alzo quasi a soffitto e capovolgo ma spero che non sia necessario.
Ho appena preso il w2000 a 440 scontato oggi del 50% su famoso sito :eek:
Ancora 3 disponibili.
Edit.
Ho annullato, è un venditore nuovo, non mi fido.. eppure io l'articolo l'avevo salvato quando mi segnalava che era venduto dal sito non da sto tizio :confused:
Dopo aver annullato è sparito anche l'account, paura di qualche indagine? :rolleyes:
A ecco, cambiato nome all'account da Beauty-Section a: !!! Attenzione!!! Nuovo, mai, utilizzato-Prima di per finire con ELVIAM444
un noto truffatore... :rolleyes:
bei sistemi di sicurezza che hanno comunque...
Ero corso sul noto sito :D prima di finire di leggere....perchè a quel prezzo l'avrei comprato anche solo per provarlo, mi incuriosisce da sempre, credo sia un ottimo prodotto, nonostante sia di fascia bassa..
Certo che le truffe su Amazon non si possono sentire!!! Poi, per carità, sicuramente saremmo protetti da loro stessi...
@Erika88
Concordo con Carlo R1t su tutto, anche l'altezza di 120cm del supporto dove appoggiare l'Epson che agevola di molto l'installazione ed appunto permette di usare pochissimo il Lens Shift verticale a favore di quello orizzontale. Volevo solo sottolineare che con lente a m. 3,60 dallo schermo, con lampada piena si hanno un'esagerazione di nits (luminanza) e cioè 154! Dovendoli ridurre ad almeno 80 come da specifiche internazionali, occorre prendere un telo assolutamente grigio da gain 0,8 che già li porta a 123; usando poi la lampada rigorosamente in eco
si passa a circa 88 che può anche andare. Nel caso c'è sempre la possibilità di prendere un filtro grigio nd2, anche se penso non sia indispensabile.
morpheus85
07-11-2017, 19:02
Ero corso sul noto sito :D prima di finire di leggere....perchè a quel prezzo l'avrei comprato anche solo per provarlo, mi incuriosisce da sempre, credo sia un ottimo prodotto, nonostante sia di fascia bassa..
Certo che le truffe su Amazon non si possono sentire!!! Poi, per carità, sicuramente saremmo protetti da loro stessi...
A quella cifra era regalato, non ci credevo :D ci sono cascato anche per il fatto che su amazon i supersconti non sono impossibili da trovare.
Ho letto che comunque è quasi impossibile essere truffati, se non avessi annullato l'ordine l'avrebbe fatto sto tizio spontaneamente per poi chiedermi il dovuto al di fuori del sistema di pagamento di amazon :p Eppure qualcuno a quanto pare abbocca lo stesso... :doh:
La cosa che continuo a non capire è come mi sia apparso il suo vpr scontato nella mia lista dove avevo salvato quello venduto da amazon :mbe:
morpheus85
07-11-2017, 19:12
Immagino la risposta sia scontata, ho preso un cavo Evology HDMI HIGH SPEED 10m da grosso supermercato per circa 13 euro, per collegare il VPR ne basta uno uguale o mi consigliate qualcosa di più performante?
Più che altro non so se sia 1.4 o 2.0 come faccio a capirlo?
@Erika88
Concordo con Carlo R1t su tutto, anche l'altezza di 120cm del supporto dove appoggiare l'Epson che agevola di molto l'installazione ed appunto permette di usare pochissimo il Lens Shift verticale a favore di quello orizzontale. Volevo solo sottolineare che con lente a m. 3,60 dallo schermo, con lampada piena si hanno un'esagerazione di nits (luminanza) e cioè 154! Dovendoli ridurre ad almeno 80 come da specifiche internazionali, occorre prendere un telo assolutamente grigio da gain 0,8 che già li porta a 123; usando poi la lampada rigorosamente in eco
si passa a circa 88 che può anche andare. Nel caso c'è sempre la possibilità di prendere un filtro grigio nd2, anche se penso non sia indispensabile.
Benissimo! Quindi telo grigio da gain 0,8! Intanto grazie tante anche a te Abilmen e appena me lo istallano mi faccio risentire per informarvi sul funzionamento e nel caso abbia bisogno di altri consigli. Saluti Erika.
Immagino la risposta sia scontata, ho preso un cavo Evology HDMI HIGH SPEED 10m da grosso supermercato per circa 13 euro, per collegare il VPR ne basta uno uguale o mi consigliate qualcosa di più performante?
Questo interessa pure a me! Su Amazon ne vendono uno bianco da 5mt con angolo a 90 gradi per avvicinare di più il vpr al muro a e11,49. posso andare tranquilla?
morpheus85
07-11-2017, 20:34
Questo interessa pure a me! Su Amazon ne vendono uno bianco da 5mt con angolo a 90 gradi per avvicinare di più il vpr al muro a e11,49. posso andare tranquilla?
Per il full sicuramente basta che sia certificato HDMI HIGH SPEED e ormai lo sono tutti, ma se intendi in futuro passare al 4k HDR ti serve un PREMIUM HDMI HIGH SPEED, molti lo vendono senza certificazione a prezzi molto più bassi ma in questo caso ti devi fidare di quello che ti garantiscono loro.
Ciao a tutti, rieccomi qui per un consiglio pratico. vorrei montare il proiettore a soffitto (Benq W2000 come mi avete consigliato) pero' invece di mettere il braccio volevo mettere una mensola al muro, ora chiedo a voi, dovendo ovviamente rivoltare il proiettore, come faccio a dargli lo spessore per far si che non si appoggi alla base della mensola ma bensì che rimanga spazio tra il proiettore e la base della mensola?, poi per essere sicuri di non avere problemi di surriscaldamento quanti cm. dovrei lasciare tra il proiettore e la base della mensola stessa?
Spero di essermi spiegato bene aggiungo anche che il proiettore andra' posizionato a circa 2.70m.di distanza lente/telo e che il telo ha le seguenti misure:220X124 e la distanza di visione divano/telo e' di circa 2.90M.
Grazie tantissimo a tutti.
marmoacolazione
08-11-2017, 11:54
Buongiorno sono nuovo. Ho bisogno d'aiuto e spero possiate aiutarmi.
In sostanza devo comprare un proiettore per casa con cui mandare la roba che guardo via computer e giocare con le console.
Ho necessità che sia wireless e compatibile con Macbook, leggendo mi son reso conto che ad essere principalmente wireless sono quelli compatti utilizzati per fini lavorativi. Il migliore ad un prezzo umano (comunque tantissimo per me) mi sembra di capire sia il vivitek q6. Alche mi domandavo se aveva senso spendere 600 euro per un proiettore compatto utilizzato principalmente per ufficio e conferenze piuttosto che una roba più standard grossa da casa e magari una qualità diversa.
Quello che mi chiedevo era ecco se comprando quell'oggetto lì pagavo principalmente il fatto che era "top" nel settore lavorativo da portare in giro per conferenze uffici ecc...quando allo stesso prezzo per il tipo di utilizzo che devo farne io (casa) ne trovavo uno migliore di gran lunga...sempre wireless.
Grazie e spero possiate aiutarmi io ho cercato un po' ma oltre ad essere piuttosto ignorante in materia, ho la sensazione che di wireless non compatti si trovi davvero poco.
CarloR1t
08-11-2017, 14:23
Buongiorno sono nuovo. Ho bisogno d'aiuto e spero possiate aiutarmi.
In sostanza devo comprare un proiettore per casa con cui mandare la roba che guardo via computer e giocare con le console.
Ho necessità che sia wireless e compatibile con Macbook, leggendo mi son reso conto che ad essere principalmente wireless sono quelli compatti utilizzati per fini lavorativi. Il migliore ad un prezzo umano (comunque tantissimo per me) mi sembra di capire sia il vivitek q6. Alche mi domandavo se aveva senso spendere 600 euro per un proiettore compatto utilizzato principalmente per ufficio e conferenze piuttosto che una roba più standard grossa da casa e magari una qualità diversa.
Quello che mi chiedevo era ecco se comprando quell'oggetto lì pagavo principalmente il fatto che era "top" nel settore lavorativo da portare in giro per conferenze uffici ecc...quando allo stesso prezzo per il tipo di utilizzo che devo farne io (casa) ne trovavo uno migliore di gran lunga...sempre wireless.
Grazie e spero possiate aiutarmi io ho cercato un po' ma oltre ad essere piuttosto ignorante in materia, ho la sensazione che di wireless non compatti si trovi davvero poco.
Ciao, non bisogna confondere i due 'wireless' : miracast e hdmi, il primo da ufficio serve per il mirroring dello schermo del pc e trasmette bene solo presentazioni o schermate con video o anche la propria immagine in qualita bassa, mentre il wireless hdmi è quello che regge il video in qualità originale dei film fino al bluray 3d, anche li con la limitazione di un collegamento wireless senza muri in mezzo tra proiettore e centralina hub hdmi. I proiettori di cui parli come anche il qumi hanno il primo wireless chevè anche piu economico, non il secondo molto piu costoso.
La qualita del contrasto e del colore dei proiettori da ufficio è più scarsa di quelli home cinema privilegiando la luminosita quindi se vuolessi vedere principalmente bene film non è consigliabile, diverso è se hai davvero una necessita da ufficio di portabilità e proiezione in ambienti illuminati per cui servono tanti lumen e secondariamente vederci dei film. Il qumi ha solo 1280x800 di risoluzione inoltre.
Potresti precisare meglio se ti serve davvero un proiettore da ufficio per presentazioni tramite miracast e airplay apple e piccolo come il qumi, oppure solo per film a casa ma speravi di usare il miracast di un proiettore da ufficio come collegamento wireless e basta? Nel secondo caso lascerei perdere purtroppo anche se airplay potrebbe essere meglio che miracast, non so come regga lo streaming 720p per qumi e con quale bit rate massimo.
Se puoi usare i cavi hdmi e il budget è 600€ per un proiettore per cinema domestico suggerisco il nuovo dlp benq w1050 (ht1070a in america (http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2931198-benq-ht1070a-review.html)) con ottima qualita e costo lampada piu contenuto degli altri dlp. Oppure lcd epson tw5300 con un contrasto peggiore ma meglio della maggioranza da ufficio, con frame interpolation e una lampada piu garantita e molto meno cara. Entrambi con basso lag per giocare.
O risparmiare ora per valutare in seguito un acquisto ancora migliore, magari in periodi con sconti.
marmoacolazione
08-11-2017, 15:26
Ciao, non bisogna confondere i due 'wireless' : miracast e hdmi, il primo da ufficio serve per il mirroring dello schermo del pc e trasmette bene solo presentazioni o schermate con video o anche la propria immagine in qualita bassa, mentre il wireless hdmi è quello che regge il video in qualità originale dei film fino al bluray 3d, anche li con la limitazione di un collegamento wireless senza muri in mezzo tra proiettore e centralina hub hdmi. I proiettori di cui parli come anche il qumi hanno il primo wireless chevè anche piu economico, non il secondo molto piu costoso.
La qualita del contrasto e del colore dei proiettori da ufficio è più scarsa di quelli home cinema privilegiando la luminosita quindi se vuolessi vedere principalmente bene film non è consigliabile, diverso è se hai davvero una necessita da ufficio di portabilità e proiezione in ambienti illuminati per cui servono tanti lumen e secondariamente vederci dei film. Il qumi ha solo 1280x800 di risoluzione inoltre.
Potresti precisare meglio se ti serve davvero un proiettore da ufficio per presentazioni tramite miracast e airplay apple e piccolo come il qumi, oppure solo per film a casa ma speravi di usare il miracast di un proiettore da ufficio come collegamento wireless e basta? Nel secondo caso lascerei perdere purtroppo anche se airplay potrebbe essere meglio che miracast, non so come regga lo streaming 720p per qumi e con quale bit rate massimo.
Se puoi usare i cavi hdmi e il budget è 600€ per un proiettore per cinema domestico suggerisco il nuovo dlp benq w1050 (ht1070a in america (http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2931198-benq-ht1070a-review.html)) con ottima qualita e costo lampada piu contenuto degli altri dlp. Oppure lcd epson tw5300 con un contrasto peggiore ma meglio della maggioranza da ufficio, con frame interpolation e una lampada piu garantita e molto meno cara. Entrambi con basso lag per giocare.
O risparmiare ora per valutare in seguito un acquisto ancora migliore, magari in periodi con sconti.
No il punto è che mi serve proprio per casa e speravo di utilizzare quella connessione wireless, mi ha spiegato perfettamente quello che volevo sapere. Era proprio quello il mio dubbio.
Quindi in sostanza allo stesso budget (magari anche un po' di meno) trovo un prodotto non-compatto che mi da delle prestazioni migliori per guardare film a casa.
Grazie tante! A questo punto cerco di organizzarmi con l'hdmi da macbook a proiettore (conoscendo apple ci vorrà sicuramente qualche adattatore), altrimenti non ne vale la pena in altra maniera. Anche perché immagino che i proiettori wireless non-compatti costino un botto.
Comunque grazie ancora, chiarissimo e gentilissimo.
@Vendome
L'ho scritto molte volte in post passati...basta metterlo capovolto su 4 gommini alti qualche centimetro e fissati (o incollati) sia alla mensola che al vpr. Con le tue misure riempirai il telo 100" con zoom a 3/4 della corsa. La luminanza sul telo sarà piuttosto elevata (113 nits) per cui consiglio di prendere un telo grigio gain 0,8 che già scendi a 91 nits...sempre un po' troppi; dovrai quindi usare la lampada in eco mode (più silenzio, più durata e qualità immagine pressoche invariata) portando i nits a circa 66 che vanno benissimo per una visione ottimale (questo anche perchè guardi da molto vicino).
CarloR1t
08-11-2017, 20:43
No il punto è che mi serve proprio per casa e speravo di utilizzare quella connessione wireless, mi ha spiegato perfettamente quello che volevo sapere. Era proprio quello il mio dubbio.
Quindi in sostanza allo stesso budget (magari anche un po' di meno) trovo un prodotto non-compatto che mi da delle prestazioni migliori per guardare film a casa.
Grazie tante! A questo punto cerco di organizzarmi con l'hdmi da macbook a proiettore (conoscendo apple ci vorrà sicuramente qualche adattatore), altrimenti non ne vale la pena in altra maniera. Anche perché immagino che i proiettori wireless non-compatti costino un botto.
Comunque grazie ancora, chiarissimo e gentilissimo.
Prego, allora va bene un proiettore vero, combinazione vuole che proprio adesso sia uscita una recensione con misure del nuovo w1050s (versione del w1050 per ora disponibile solo in francia con una modalita video dedicata per lo sport, come il vecchio w1110s rispetto al w1110)
Recensione BenQ W1050S
http://www.projection-homecinema.fr/2017/11/08/test-benq-w1050s/
Guarda anche la recensione sullo stesso sito del recente Benq W1090 risultato anche migliore, stesso budget ma con un costo lampda superiore.
Per aggiungere la funzione di interpolazione di fotogramma mancante sui benq sotto il w3000, vedi anche questo plugin SVP se riesce a funzionare bene sul tuo mac coi tuoi file video...
https://www.svp-team.com/wiki/SVP:Mac
CarloR1t
08-11-2017, 20:53
Sono al primo vpr quindi parto totalmente da zero. Leggendo un po' in giro però inizio ad avere un po' meno dubbi... Mi hanno consigliato di postare qui quindi riporto tutto il pezzo con aggiornamenti vari:
...cut...
Mi è sfuggito cosa usi come riproduttore? Se potessi usare un pc abbastanza potente mi permetto di consigliare anche a te di provare il plugin SVP coi tuoi contenuti visto che intendi comperare un benq senza funzione fi, ma ottimo per tutto il resto...
https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto al forum e sto muovendo i primi passi nell'affascinante mondo dei vpr. Vorrei regalarmi il mio primo, considerando che verrebbe usato solo per dvd o bluray o collegato al mac, che potrei posizionarlo a circa 3.60 mt dal telo e che sarei seduto a circa 3.00 mt dal telo, e che per finire ho un ridicolo budget di 350/400 euro cosa mi consigliate? Dalle ricerche che ho fatto in questi giorni capisco che sperare in un vpr 1080p nativo è folle ma cos'è meglio un vpr con risoluzione nativa più bassa ma contrasto e luminosità maggiori o viceversa. Aiutatemi non ci sto capendo più nulla... :muro: :muro: :muro:
@Livio22
Budget veramente basso per un vpr home cinema...personalmente, se non ti interessa il 3d, andrei su un usato di qualità superiore ma di qualche anno fa, tipo il Sanyo plv-Z5 che si può trovare nei mercatini dell'usato a 300 euro ed anche meno. Questo vpr (top di gamma quando uscì nel 2007 e costava quasi 2 mila euro) è un hd-ready (1280x720) ma ha un processore video (per l'upscaling e deinterlacing) veramente buono, per cui vedresti bene qualsiasi cosa, dai dvd ai bluray alla tv...insomma a 360°. Altrimenti puoi andare su un entry level sempre usato di BenQ, Optoma od Epson (full hd e con 3d).
CarloR1t
09-11-2017, 18:42
@ Livio22
Data l'uscita degli ultimi epson tw5600/5650/5400 saranno molti a vendere a una cifra paragonabile al tuo budget il loro tw5300/5350 acquistato l'anno scorso con ancora un anno di garanzia e due anni sulla lampada (max 3000ore da verificare) e costo del ricambio lampada basso quindi non sarebbe male per iniziare con una certa sicurezza.
Cercherei sui mercatini qui o meglio sul forum dedicato avmagazine.it, ebay italiana o europea, usato o ricondizionato amazon o comunque fonti affidabili.
Ciao ragazzi,
è arrivato finalmente il mio primo proiettore e son qui a chiedervi un paio di delucidazioni, in particolar modo a CarloR1t e Abilmen autentici trascinatori di questa sezione ;)
Per una questione di spazi o meglio per problemi di installazione ho optato per acquistare il modello Benq W1210ST (HT2150ST in USA) rispetto a quelli che erano i miei modelli iniziali di riferimento, Epson TW6700 e Benq W2000, proprio per il suo tiro corto che mi permette di posizionarlo davanti al divano.
Vi ricapitolo velocemente alcune misure di una delle due stanze (la principale) nella quale vorrei far uso del proiettore.
La stanza è larga 540 cm, profonda 400 cm e l'altezza del soffitto è di 270 cm
La distanza di visione divano - telo è di 370-380 cm
Il proiettore è posizionato davanti al divano ad una distanza che potrà variare in base ai vostri suggerimenti per quanto riguarda dimensione telo, zoom, etc :)
Aimè l'unico muro trattato di un color grigio tortora è quello dove verrà installato il telo e quindi credo che questo poco importi. Gli altri sono tutti bianchi e non sono attualmente modificabili.
Utilizzo del proiettore:
Serie TV e sport di ogni genere da sorgente decoder SKY (50%)
Film blu-ray/MKV con sorgente da PC (30%)
Gioco da PC (20%)
Ed eccoci alle domande:
1) Dimensione del telo/schermo. Grande è bello ma quanto è la misura che mi consigliate vista la distanza di visione? a me piacerebbe star intorno ai 240-270 cm di base. Forse i 300 rischiano di esser esagerati vero?
2) Quale telo mi consigliereste di acquistare? Se avete proprio qualche consiglio a livello di modello specifico. Magari una soluzione economica e una più costosa e affidabile
3) Nel mio caso che colore va preso il telo? Grigio? Bianco? Gain?
4) Lo zoom a quanto va tenuto? Ci sono controindicazioni nel tenerlo al minimo o al massimo? Ho diverso spazio davanti al divano quindi posso giocar con questo per ottener quella che è la miglior resa visiva.
5) Qual è l'altezza da terra più corretta per posizionare il proiettore?
6) Mi piacerebbe cercar di testar il proiettore per capire se sia privo di difetti. Esiste qualche test in rete da far o qualche sorta di calibrazione o filmati che solitamente vengono utilizzati per valutar la correttezza di funzionamento del proiettore?
Grazie veramente a tutti per l'aiuto
@Livio22
Budget veramente basso per un vpr home cinema...personalmente, se non ti interessa il 3d, andrei su un usato di qualità superiore ma di qualche anno fa, tipo il Sanyo plv-Z5 che si può trovare nei mercatini dell'usato a 300 euro ed anche meno. Questo vpr (top di gamma quando uscì nel 2007 e costava quasi 2 mila euro) è un hd-ready (1280x720) ma ha un processore video (per l'upscaling e deinterlacing) veramente buono, per cui vedresti bene qualsiasi cosa, dai dvd ai bluray alla tv...insomma a 360°. Altrimenti puoi andare su un entry level sempre usato di BenQ, Optoma od Epson (full hd e con 3d).
@ Livio22
Data l'uscita degli ultimi epson tw5600/5650/5400 saranno molti a vendere a una cifra paragonabile al tuo budget il loro tw5300/5350 acquistato l'anno scorso con ancora un anno di garanzia e due anni sulla lampada (max 3000ore da verificare) e costo del ricambio lampada basso quindi non sarebbe male per iniziare con una certa sicurezza.
Cercherei sui mercatini qui o meglio sul forum dedicato avmagazine.it, ebay italiana o europea, usato o ricondizionato amazon o comunque fonti affidabili.
Grazie infinite ad entrambi.
@simoshe
- Il proiettore BenQ scelto a tiro corto, ha una buona qualità complessiva; le recensioni importanti sono tutte positive. Ottimo il lag basso per giocare.
- Devi prendere un telo bianco (non grigio) gain 1.0 (per non scendere troppo sotto alle specifiche consigliate con i nits di luminanza sullo schermo) e ti consiglio da una distanza visiva (lente-telo) di m. 3,80 un 110/113" con base 240/250 in formato 16/9.
- Se prendi il 113" a base 250, metterai il vpr davanti al divano con lente a m. 2 dal telo che riempirai con zoom a poco meno di 1/3 della corsa. Consiglio la base bassa del telo a 70 cm da terra; l'appoggio del tavolino, dovrà essere più basso, in modo che la lente sia qualche cm. sotto rispetto all'inizio della base bassa visiva del telo...questo per via dell'offset (prova sul muro col vpr prima di prendere il tavolino e fissare il telo). La luminanza sul telo (dato importante) usando la lampada rigorosamente in eco mode, sarà di circa 66 nits che vanno benissimo.
morpheus85
10-11-2017, 10:59
Mi è sfuggito cosa usi come riproduttore? Se potessi usare un pc abbastanza potente mi permetto di consigliare anche a te di provare il plugin SVP coi tuoi contenuti visto che intendi comperare un benq senza funzione fi, ma ottimo per tutto il resto...
https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page
Il procio è un i3 6100 con scheda integrata direi poca potenza
CarloR1t
10-11-2017, 21:36
Il procio è un i3 6100 con scheda integrata direi poca potenza
Forse ma dipende anche se i film sono in qualita bluray 1:1 o piu compressi, con minore bit rate, comunque basta provare il plugin svp con potplayer o simile per capire come va coi propri video e film in cui potrebbe essere apprezzabile tale funzione, per provare non serve avere il proiettore basta il monitor o una tv fhd.
@simoshe
- Il proiettore BenQ scelto a tiro corto, ha una buona qualità complessiva; le recensioni importanti sono tutte positive. Ottimo il lag basso per giocare.
- Devi prendere un telo bianco (non grigio) gain 1.0 (per non scendere troppo sotto alle specifiche consigliate con i nits di luminanza sullo schermo) e ti consiglio da una distanza visiva (lente-telo) di m. 3,80 un 110/113" con base 240/250 in formato 16/9.
- Se prendi il 113" a base 250, metterai il vpr davanti al divano con lente a m. 2 dal telo che riempirai con zoom a poco meno di 1/3 della corsa. Consiglio la base bassa del telo a 70 cm da terra; l'appoggio del tavolino, dovrà essere più basso, in modo che la lente sia qualche cm. sotto rispetto all'inizio della base bassa visiva del telo...questo per via dell'offset (prova sul muro col vpr prima di prendere il tavolino e fissare il telo). La luminanza sul telo (dato importante) usando la lampada rigorosamente in eco mode, sarà di circa 66 nits che vanno benissimo.
Grazie 1000 per le esaurienti risposte.
Riguardo al telo invece, avresti un modello in particolare da consigliare? Nel mio caso è consigliato prenderlo con bordi neri o senza?
Valuto sia manuali che motorizzati dando ovviamente un occhio anche al prezzo. Non posso prender uno fisso perchè sulla parete interessata c'è tutta la soluzione mobile TV. Sarò quasi certamente obbligato a partir dal soffitto.
Esiste qualche test o demo particolarmente consigliata per verificare che la messa a fuoco sia corretta e uniforme su tutta la superficie di proiezione?
Grazie ancora ;)
@simoshe
Bene...quant'è il budget max che puoi disporre per il telo?
Tra i 350 e 450 euro se con queste cifre si riesce ad accaparrarsi un telo delle marche più affidabili (made in italy)
Non saprei in termini di prestazioni cosa possa cambiare con i teli più economici che si trovano da fornitori tedeschi o made in cina...
Buongiorno ragazzuoli.
Dovrei sostituire il mio Optoma hd300X ( Hd 33) ormai datato e passare a qualcosa di più performante.
La smania di passare alla risoluzione Uhd stà scemando per diversi motivi e vuoi o non vuoi le difficoltà,non solo economiche, ci sono tutte.
Innanzitutto utilizzo un Pc da gaming con il Vpr e già questo porta ad una serie di complicanze rispetto ad un utente che potrebbe usare una Xbox one S o X.
Con tale Pc ci guardo film e gioco prevalentemente a Wow quindi un gioco online che richiede un basso input lag.
La distanza tra il telo,un Adeo da 105” con gain 1.0, e la lente è all’incirca 3,40 mt.
La stanza è completamente oscurata.
Ho dovuto scartare a priori Jvc tipo un Rs420 dato che non ci statebbe nella mia stanza anche con zoom al max (nel mio caso la distanza telo-lente si ridurrebbe a 3.20 mt dato che il Jvc è profondo circa 50 cm).
Inoltre ho sentito dire che la nuova serie è molto luminosa e quindi ci si potrebbe trovare un faro dentro stanza anche con iris chiuso al max.
Ho dovuto scartare praticamente tutti i Dlp 4K a causa dell’input lag elevato,mediamente 80 ms, anche se non capisco perchè i produttori si ostinano a non risolvere questo problema come se fosse un plus... :rolleyes:
Inoltre il contrasto nativo di questi nuovi Dlp(fascia fino a 3000 euro) è anche inferiore a Vpr 1080P da 700 euro quindi...
Escludo il nuovo Sony 260 per il costo,perchè non va bene nella mia stanza.
Tirando le somme dopo sforzi mentali e ricerche all’infinito :D la scelta si è ristretta a 2 Vpr :
- Epson Tw 9300.
Uno,se non l’unico,proiettore che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e che vanta una flessibilitá di installazione molto elevata.
Peccato per le hdmi castrate (9,7 gb/s wired e 10.2 gb/s wireless) che porterebbe ad avere problemi con i contenuti netflix e anche con i giochi futuri in Hdr.
Peccato anche che sembra dare il max con materiale in 1080P mentre in Uhd li prende un po dai vobulati di segmento entry level (Acer M550,Optoma Uhd 65)
- Prendere un Benq W2000+
Con 200 lumens e input migliorato rispetto al W2000.
Con questa scelta dovrei starmene ancora in 1080P (nel salotto guardo film in Uhd con Tv) e aspettare tempi migliori.
È anche vero che i dischi Bluray che stanno uscendo sono quasi tutti completamente upscalati e non real 4K e l’upgradite va leggermente ad attenuarsi :asd:
Scusatemi se sono logorroico ma la mia situazione,come vedete, è un tantino complessa :D
Grazie ;)
Tra i 350 e 450 euro se con queste cifre si riesce ad accaparrarsi un telo delle marche più affidabili (made in italy)
Non saprei in termini di prestazioni cosa possa cambiare con i teli più economici che si trovano da fornitori tedeschi o made in cina...
I difetti in un telo possono essere tanti; in genere quelli di marca non ne hanno, mentre quelli di origne cinese qualche problema può esserci. Per il telo, potresti prendere un 108" con tela microperforata bianca (se hai delle casse le puoi mettere anche dietro che il suono non viene attutito), gain 1.0.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=561&osCsid=0lfokjfgld2paeqj9ktk72u156 ...rispetto ad un telo 110/113", l'installazione non cambia...semplicemente per riempirlo dovrai usare un poco meno zoom. La differenza tra un 108 ed un 110" è quasi inavvertibile.
Altrimenti ne prrendi uno non bordato (i bordi li fai tu con un poco di vernice per pvc) sempre bianco con retro nero e gain 1.0 :
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=5419&osCsid=0lfokjfgld2paeqj9ktk72u156
E' un po grandino ma ci si abitua (117" quindi un po' più di zoom rispetto al 113"...se poi dipingi i bordi di 4 cm diventa cmq un 113"); unica cosa... non specifica il gain delle varie tele e quindi lo devi chiedere per telefono, assicurandoti che ci sia un bianco 1.0....chiedi anche se il retro è nero che...è meglio. Per l'uniformità sullo schermo non ci sono problematiche particolari.
CarloR1t
12-11-2017, 16:58
X Spytek, hai visto l'annuncio del nuovo benq w1700 uhd per l'anno prossimo? Se puoi aspettare fino ai test...
Altrimenti se hai fretta e non vuoi investire in qualcosa di piu costoso ma problematico in futuro, si può ripiegare su un epson tw5650 o tw6700 che, oltre al basso lag, avendo garanzia 2 anni del produttore e 3 sulla lampada e ricambio lampada a basso costo, si puo rivendere piu facilmente dopo un anno quasi come i modelli nuovi di altre marche, in termini di protezione d'acquisto. Questo nel caso il benq indicato sopra o nuovi modelli piu maturi escano.
Servirebbe anche a rendersi conto con meno spesa e rischi se la gestione del moto degli lcd ti va bene, comunque questo lo si può notare in tempo per un reso, ma rendere un vpr da 1000€ e rendere uno da 3000€ e attendere il relativo rimborso fa una certa differenza!
CarloR1t
12-11-2017, 17:06
Tra i 350 e 450 euro se con queste cifre si riesce ad accaparrarsi un telo delle marche più affidabili (made in italy)
Non saprei in termini di prestazioni cosa possa cambiare con i teli più economici che si trovano da fornitori tedeschi o made in cina...
Dal punto i vista della proiezione supponendo sia pvc bianco cambia poco, ma alcuni tedeschi (in realtà asiatici) grigi tipo esmart grau hanno un trattamento per aumentare il guadagno che crea un leggero spot luminoso o luccichio, possono andar comunque bene per mantenere i lumen in 3d e migliorare un po il nero ma bisogna saperlo, poi conta il rullo se si flette e col tempo fa onde deformando il telo stesso, idem se tensionati che tensionano bene per anni o si lasciano andare dopo un certo uso, la salubrita di sostanze volatili senza piombo, ignifugo ecc. sconsigliabili in ambienti poco aerati, e mai dove si dorme, più difficile verificare tutte queste cose rispetto a modelli europei certificati. Per non parlare delle riparazioni in garanzia, o per i ricambi fuori garanzia dopo anni per quei modelli di schermi, che rischiano di diventare usa e getta.
CarloR1t
13-11-2017, 06:20
Otoma hd27 vs. Epson tw5650(hc2150, in alto)
https://youtu.be/FkoYOcaCvBs
Effetto di sbiadimento dei colori coi dlp con ruota colore con settore bianco.
X Spytek, hai visto l'annuncio del nuovo benq w1700 uhd per l'anno prossimo? Se puoi aspettare fino ai test...
aturi escano.
Ciao Carlo.
Si visto.
Bisogna vedere come si comporterà il W1700 nello shift dell’immagine Uhd tenendo presente ch, rispetto al vobulato con Dmd da 0,67”
e risoluzione 2716 X 1572, il W1700 dispone di un Dmd da 0,47” e risoluzione 1920 X 1080.
Comunque ieri ho voluto fare delle prove con il Tv switchando da un bluray 1080P all’omologo Uhd posto a 1,5 mt di distanza.
Posso dire che a parte l’Hdr che “desaturizza” un po il colore le differenze non balzano subito all’occhio e credo che in un Vpr non è tanto la tecnologica 4K implementata o meno a fare la differenza ma la qualità dell’obiettivo a bordo.
Metti poi che i film Uhd sono praticamente tutti 2K upscalati (sono pochissimi quelli in real 4K) e la frittata è fatta.
Mi viene da pensare se non è puramente un discorso di marketing ad insidiarsi nella nostra testa provocandone patologie come upgradite,scimmia e altro :D
Grazie ad entrambi Carlo e Abilmen. Adesso so su che tipo di prodotto orientarmi. Installandolo in soggiorno dove ci passiamo la maggior parte del tempo opterò per un prodotto certificato, più sicuro e più qualitativo.
Attenderò il mese di novembre sperando nel black friday anche se dubito che articoli come i teli/schermi per proiettori verranno scontati.
@ Livio22
Data l'uscita degli ultimi epson tw5600/5650/5400 saranno molti a vendere a una cifra paragonabile al tuo budget il loro tw5300/5350 acquistato l'anno scorso con ancora un anno di garanzia e due anni sulla lampada (max 3000ore da verificare) e costo del ricambio lampada basso quindi non sarebbe male per iniziare con una certa sicurezza.
Cercherei sui mercatini qui o meglio sul forum dedicato avmagazine.it, ebay italiana o europea, usato o ricondizionato amazon o comunque fonti affidabili.
Ciao Carlo, giro a te la domanda, ma è per tutti coloro che volessero rispondere. Ho seguito il tuo consiglio: ho comprato il tw5300 su ebay, con lampada nuova, zero ore, a 400 euro. Leggo in giro che è un buon proiettore con il difetto principale di avere dei neri molto "grigi". Secondo te è preferibile acquistare un telo di proiezione grigio, che se non capisco male aiuta proprio a bypassare questo difetto? Grazie sempre.
CarloR1t
13-11-2017, 11:36
Grazie ad entrambi Carlo e Abilmen. Adesso so su che tipo di prodotto orientarmi. Installandolo in soggiorno dove ci passiamo la maggior parte del tempo opterò per un prodotto certificato, più sicuro e più qualitativo.
Attenderò il mese di novembre sperando nel black friday anche se dubito che articoli come i teli/schermi per proiettori verranno scontati.
Prego, avrei voluto chiederti se proprio indispensabile il tiro corto, e se hai gia acquistato, perche sarebbe preferibile un benq o altro a tiro piu lungo se possibile. Una cosa che dimenticavo infatti è che piu il tiro è corto piu evidenzia deformita dello schermo, onde ecc. quindi il prodotto deve essere decente meglio sarebbe tensionato, anche se il benq che ti interessa non è ultracorto e dovrebbe essere meno sensibile ai difetti per cui anche per questioni di budget si puo rinunciare. Per non censurare niente devo dire che ci sono i teli Esmart grau grigi tensionati mod. Tatenso in budget, ma valgono le considerazioni fatte prima sulla qualità. Qualcuno li ha comperati anche qui pero in questo scorso anno se potesse dirci come si trova almeno per quanto riguarda il mantenimento delle caratteristiche funzionali fino ad ora...
Ciao Carlo, giro a te la domanda, ma è per tutti coloro che volessero rispondere. Ho seguito il tuo consiglio: ho comprato il tw5300 su ebay, con lampada nuova, zero ore, a 400 euro. Leggo in giro che è un buon proiettore con il difetto principale di avere dei neri molto "grigi". Secondo te è preferibile acquistare un telo di proiezione grigio, che se non capisco male aiuta proprio a bypassare questo difetto? Grazie sempre.
Si aiuta un po un telo 0,8 col nero, ma se interessa il 3d sarebbe meglio accontentarsi del bianco 1 soprattutto con schermi da 100" in su, perche 2200lm sono buoni ma calano col tempo. Facci sapere come ti trovi.
Mi viene da pensare se non è puramente un discorso di marketing ad insidiarsi nella nostra testa provocandone patologie come upgradite,scimmia e altro :D
Per i film forse si, nel caso del gaming via pc renderizzare in 4k e trasportarne almeno in parte la pulizia d'immagine tramite un vpr 4k non nativo credo faccia una bella differenza. Se già il DSR con il fullHD fa un bel lavoro...
morpheus85
14-11-2017, 10:06
Forse ma dipende anche se i film sono in qualita bluray 1:1 o piu compressi, con minore bit rate, comunque basta provare il plugin svp con potplayer o simile per capire come va coi propri video e film in cui potrebbe essere apprezzabile tale funzione, per provare non serve avere il proiettore basta il monitor o una tv fhd.
ok proverò :)
Per i film forse si, nel caso del gaming via pc renderizzare in 4k e trasportarne almeno in parte la pulizia d'immagine tramite un vpr 4k non nativo credo faccia una bella differenza. Se già il DSR con il fullHD fa un bel lavoro...
Ciao Shine e ben trovato anche in questo forum :)
Ho sentito pareri di chi ha utilizzato un un Jvc X5500 con Nvidia 1080 sostenendo che in 4K l'ambientazione,paesaggi e tutto quello che c'è all'orizzonte del gioco varia di pochissimo rispetto al 1080P mentre si apprezza una migliore resa su quello che è in primo piano.
Ciao
CarloR1t
14-11-2017, 17:42
Epson TW5650 vs. TW5600
https://youtu.be/q_-caHCS09o
morpheus85
14-11-2017, 18:59
Riguardo la staffa da soffitto, la celexon MultiCel 1200W dite che va bene per il benq w2000? Così prendo telo e staffa dallo stesso sito.
Prego, avrei voluto chiederti se proprio indispensabile il tiro corto, e se hai gia acquistato, perche sarebbe preferibile un benq o altro a tiro piu lungo se possibile. Una cosa che dimenticavo infatti è che piu il tiro è corto piu evidenzia deformita dello schermo, onde ecc. quindi il prodotto deve essere decente meglio sarebbe tensionato, anche se il benq che ti interessa non è ultracorto e dovrebbe essere meno sensibile ai difetti per cui anche per questioni di budget si puo rinunciare. Per non censurare niente devo dire che ci sono i teli Esmart grau grigi tensionati mod. Tatenso in budget, ma valgono le considerazioni fatte prima sulla qualità. Qualcuno li ha comperati anche qui pero in questo scorso anno se potesse dirci come si trova almeno per quanto riguarda il mantenimento delle caratteristiche funzionali fino ad ora...
Si purtroppo il tiro corto era l'unica soluzione. Ho due stanze che possono esser adibite alla proiezione. Una è il soggiorno dove il problema cavi è pressoché insormontabile salvo controsoffitto in cartongesso che però comporterebbe un'ulteriore spesa, lavoro e tempo. Vorrei poi, soprattutto nella parte centrale del soggiorno lasciar invariata l'altezza del soffitto di 270 cm.
L'altra stanza è la soffitta dove la distanza di visione è più o meno la stessa (dai 3,80 del soggiorno si passa ai 3,50). Li il problema è dato dal tetto che scende in maniera troppo spiovente e che non mi permette di installar alcun proiettore sopra o alle spalle del punto di visione.
Da ciò la decisione di acquistare il W1210ST che posto a 2 metri di distanza dal muro e davanti al divano è facilmente cablabile e versatile nello spostamento.
Avevo dato anche io un'occhiata ai teli esmart per il loro prezzo budget ma sinceramente rischiar di trovarsi soprattutto in soggiorno (stanza dove passo la maggior parte del tempo) un telo che emana odori forti mi frena tantissimo dal prenderli in considerazione. Penso che opterò per spender qualcosa in più e prender qualche telo nostrano sperando che per i 250-270 cm di base non ci siano grossi problemi causati dall'assenza della tensionatura.
Penso poi che dovendo installarlo a soffitto dovrei cercar qualche telo con drop nero tra i 40 e 50 cm giusto?
Per quanto riguarda il colore invece rimanere sul bianco con gain 1.0 come mi suggeriva Abilmen.
Cmq già la proiezione su muro bianco mi ha lasciato piacevolmente sorpreso ed appagato sopratutto sui contenuti full hd. Spero che l'acquisto di un telo mi migliori ulteriormente il contrasto soprattutto nelle scene molto luminose dove i bianchi soffrono.
Ciao Shine e ben trovato anche in questo forum :)
Ho sentito pareri di chi ha utilizzato un un Jvc X5500 con Nvidia 1080 sostenendo che in 4K l'ambientazione,paesaggi e tutto quello che c'è all'orizzonte del gioco varia di pochissimo rispetto al 1080P mentre si apprezza una migliore resa su quello che è in primo piano.
Ciao
Ciao! :)
Sai anche tu però che i vobulati offrono più definizione rispetto agli e-shift, almeno io conto su quello.
vancio74
15-11-2017, 15:12
ciao. Vorrei cambiare il mio attuale vpr (Optoma hd161x) che uso in saletta dedicata completamente oscurata con schermo da 260 cm di base, telo bianco.
La distanza di proiezione è di circa 400-410 cm.
Purtroppo non ho molta esperienza e l'unico vpr che ho visto in azione è il mio, escludendo quelli di alto livello, da migliaia di euro, presso Audioquality.
Sono indeciso tra il Benq w3000, così rimarrei sempre con un dlp, e l'epson tw6700. Potrei prendere in considerazione, ma solo se necessario (ad es. i vpr che ho indicato sono troppo luminosi o scarsi), il Sony vpl hw45, anche se è a rischio matrici.
Il Benq w2000 e l'epson tw5650 li scarterei perchè, forse, inferiori al mio Optoma e a quelli proposti.
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo
SV
CarloR1t
16-11-2017, 11:31
X vancio74
Ciao. Perche vorresti cambiare l'optoma? Per capire che caratteristiche dovrebbe avere un sostituto. Il tuo modello è buono per dotazione non senza qualche difetto, alto lag, un po di luce spuria emessa, ma non è che si troverebbe di molto meglio cambiandolo e sempre restando in quel budget sotto i 1500€. Il frame interpolation lo usi o puoi farne a meno per es.? E il 3d? Sai che uscira un benq w1700 uhd 3d all'inizio del prossimo anno a meno di 2000€?
vancio74
16-11-2017, 11:54
ciao. L'optoma mi piace molto ma è entrata della polvere nell'ottica, oltre a notarsi una piccola macchia (non sembra polvere) che, purtroppo, si vede in alcune scene chiare. Il frame interpolation lo usavo all'inizio poi l'ho disattivato perché ho cominciato a notare, attorno agli oggetti/persone in movimento, una sorta di alone un pò fastidioso.
Ma l'immagine dell'optoma mi piace comunque, e ho capito che preferisco i dlp rispetto agli lcd; tuttavia, mi adatto.
Per questi motivi ho chiesto al servizio assistenza di amazon, dove ho comprato l'optoma, l'intervento in garanzia e mi hanno comunicato che posso scegliere tra la sostituzione del vpr con un altro uguale oppure il rimborso del prezzo pagato; per questo motivo vorrei cambiare il vpr scegliendone un altro più moderno, se esiste.
Le recensioni del tw6700 sono molto buone e, mi sembra, superiori all'optoma, ma non avendolo mai visto in funzione chiedo a voi consigli e se, cambiando il proiettore, posso avere un vantaggio tangibile.
Ho già verificato che posso installare il tw6700, anche se i nits sono molto alti (120-144!) ma confido di poter abbassare la luminosità della macchina e, al più, installare un filtro nd2
vancio74
16-11-2017, 12:09
dimenticavo: il 3d non mi interessa e ho tempo fino al 22/12/17 per esercitare la garanzia quindi la scelta può ricadere solo su un vpr già in commercio; ho guardato anche il tw6800 che sembra migliore rispetto al tw6700 ma solo nel contrasto e, per quanto mi riguarda, nella luminosità, avendo una lampada meno potente.
sono tentato anche dal sony hw45, anche se il problema delle matrici mi preoccupa un pò, anche se dubito che me ne accorgerei...
Intanto grazie
CarloR1t
16-11-2017, 20:29
dimenticavo: il 3d non mi interessa e ho tempo fino al 22/12/17 per esercitare la garanzia quindi la scelta può ricadere solo su un vpr già in commercio; ho guardato anche il tw6800 che sembra migliore rispetto al tw6700 ma solo nel contrasto e, per quanto mi riguarda, nella luminosità, avendo una lampada meno potente.
sono tentato anche dal sony hw45, anche se il problema delle matrici mi preoccupa un pò, anche se dubito che me ne accorgerei...
Intanto grazie
Il tw6800 è migliore come contrasto dinamico ma quello nativo è minore del tw6700, stando alla recensione francese che li ha collaudati entrambi, anche il tw5650/5600 nuovo è un po meno del tw6700 come contrasto nativo ma dato il prezzo non molto diverso e la dotazione migliore potendo è meglio il 6700. Devi valutare anche come un lcd gestirà il moto specialmente senza frame interpolation, forse resterei su dlp essendici abituato, ci sarebbe anche in uscita il nuovo vivitek h1189 bianco sui 1400€ e anche il vecchio modello h1188 è solitamente apprezzato da chi ce l'ha. Il benq w3000 mi pare sia ancora costoso sui 1500€.
Per i nits considera anche il calo lampada dopo qualche centinaio di ore e la modalita eco assai meno luminosa.
riccio2004
16-11-2017, 21:17
Salve ragazzi,
ho bisogno della vostra esperienza in quanto ho un problema con la lampada del mio Epson EH TW6600W e, prima di mandarlo in assistenza, vorrei sapere cosa ne pensate.
Il problema è che da qualche giorno appena lo accendo si accende la spia della lampada (e come da istruzioni dovrei sostituirla).
Il videoproiettore però ha solo 1 anno e 10 mesi di vita e la lampada ha lavorato sempre in ECO mode per un totale di circa 1800 ore.
Secondo voi è normale e devo sostituire la lampada???
(dicevano che in ECO mode si arrivata a circa 5000 ore prima di cambiare la lampada)
Oppure può essere un altro problema
Grazie in anticipo
CarloR1t
16-11-2017, 21:46
Ciao. Dato che è ancora dentro la garanzia biennale del produttore e che la lampada è garantita 3 anni o 3000 ore chiamerei epson per informarli e sapere cosa fare se farti cambiare solo la lampada in garanzia o te lo riparano se lo ritengono necessario.
La lampada funziona ancora in modo regolare? Ci possono essere problemi nell'uso sempre in eco, paradossalmente, sfarfallamenti in particolare, curabili tenendo la lampada in modalita normale per un po, magari i sensori hanno rilevato qualche instabilita e segnalano un invecchiamento precoce, forse non esistente, se funziona ancora proverei a tenerla in modalita normale per qualche giorno se l'indicazione scompare. Tuttavia informerei comunque epson perche nel caso di cedimenti del proiettore dopo i due anni valga ancora la riparazione in garanzia avendogli segnalato l'anomalia fin da ora.
riccio2004
17-11-2017, 08:37
Ciao. Dato che è ancora dentro la garanzia biennale del produttore e che la lampada è garantita 3 anni o 3000 ore chiamerei epson per informarli e sapere cosa fare se farti cambiare solo la lampada in garanzia o te lo riparano se lo ritengono necessario.
La lampada funziona ancora in modo regolare? Ci possono essere problemi nell'uso sempre in eco, paradossalmente, sfarfallamenti in particolare, curabili tenendo la lampada in modalita normale per un po, magari i sensori hanno rilevato qualche instabilita e segnalano un invecchiamento precoce, forse non esistente, se funziona ancora proverei a tenerla in modalita normale per qualche giorno se l'indicazione scompare. Tuttavia informerei comunque epson perche nel caso di cedimenti del proiettore dopo i due anni valga ancora la riparazione in garanzia avendogli segnalato l'anomalia fin da ora.
Grazie per le preziose informazioni.
Chiamo/Scrivo subito all'assistenza.
In verità non ho notato peggioramenti.
A mio avviso si vede ancora molto bene.
Provo cmq a tenerlo in modalità normale.
Però... a tuo avviso... sbaglio se nonostante il segnale di allerta... lo spengo e lo riaccendo (e la spia arancione della lampada di solito si spegne) continuando la visione???
Sul manuale dicono di cambiare subito la lampada sennò ci sono rischi di scoppio.
Grazie ancora
luca
CarloR1t
17-11-2017, 17:10
Grazie per le preziose informazioni.
Chiamo/Scrivo subito all'assistenza.
In verità non ho notato peggioramenti.
A mio avviso si vede ancora molto bene.
Provo cmq a tenerlo in modalità normale.
Però... a tuo avviso... sbaglio se nonostante il segnale di allerta... lo spengo e lo riaccendo (e la spia arancione della lampada di solito si spegne) continuando la visione???
Sul manuale dicono di cambiare subito la lampada sennò ci sono rischi di scoppio.
Grazie ancora
luca
Il rischio di scoppio esiste, anche se non so stimarlo, per questo dicevo di chiedere a epson cosa fare, se ti autorizzano a provare a continuare se l'allarme rientra, oppure dicono di prelevarlo subito in assistenza a loro spese ovviamente essendo in garanzia.
Niente ragazzi faccio difficoltà a trovar degli schermi con base utile di proiezione tra i 260 e 280 cm che utilizzino una tela con guadagno 1,0 come consigliatomi nel mio caso da Abilmen.
All'interno del budget di 400-500 € trovo i motorizzati, 16:9 con bordi neri, ma le tele che montano hanno tutte un gain pari a 1,1 o 1,2 o superiori.
Precisamente i modelli che son riuscito a trovare sono:
SOPAR 280X158 (270x152) Professional bordato (Gain 1,2 ???) 459 €
https://www.videoproiezioni.it/schermo-per-videoproiezione-280x158-professional.html
SOPAR 280x158 (270x152) Amalfi bordato (Gain 1,2 ???) (549 € stesse caratteristiche del modello sopra con in più il telecomando in dotazione???)
https://www.videoproiezioni.it/teli-proiezione-280x158.html
PROVIS 270x152 "ENERGY" CON BORDI MOTORIZZATO (Gain 1,1)
https://www.mcdigit.it/schermo-proiezione-energy-con-bordi-motorizzato-270x152cm-16-9
LIGRA 280x207 (270x152) CINEDOMUS 457284 (Gain 1,1)
http://www.ligra.it/product/cinedomus/
CELEXON 280x158 (270x152) Motor Economy (Gain 1,2)
https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-motorizzati/celexon-motor-economy-280-x-158-cm.html
Mi sono ora imbattuto anche in questo prodotto
OPTOMA DE-9120EGA (266x150) (Gain 1,0 ???)
https://www.optoma.it/screenproduct/de-9120ega
Ricordo la mia configurazione che prevede un proiettore a tiro corto BENQ W1210ST (HT2150ST in USA), distanza di visione di 380 cm, distanza del proiettore dal telo da 185 a 230 cm. Ho fatto un po' di prove con proiezione su muro bianco e i 260-270 o 280 cm di base è la misura sotto la quale non vorrei scendere.
Non vorrei rinunciare alle caratteristiche inizialmente consigliatemi da Abilmen.
Motorizzato, con cornice nera e se possibile telo con retro nero
Avete qualche consiglio magari guardando anche ad altri modelli? Purtroppo con tela gain 1,0 in quel range di prezzo e dimensioni faccio fatica a trovarli
E se prendessi in considerazione i modelli con gain 1,1? Nel mio caso ci sarebbe una soluzione?
Mi affido a voi esperti per concludere l'acquisto senza rischiar di prender poi un qualcosa di errato e non soddisfacente.
Grazie in anticipo! :D
lagoduria
20-11-2017, 10:16
Salve a tutti.
Sto cercando un videoproiettore entry level ma comunque decente (non ho voglia di cambiarlo fra due anni). Qualche informazione:
- Prezzo: massimo 500€, ma se venisse sulle 400 sarei più contento;
- Uso: film e serie tv;
- Risoluzione: Full Hd sarebbe meglio, ma anche HD può andare;
- 3D: non mi serve;
- Dimensione immagine proiettata: sui 5-6 metri di diagonale.
Da quel che ho letto in giro l'Optoma HD142X sarebbe una buona scelta ma è un po' caro. Ci sarebbe una versione dello stesso senza 3d che mi permetta quindi di risparmiare qualcosa? Alternative?
Grazie mille!
CarloR1t
20-11-2017, 10:35
5-6 metri di diagonale sono fuori portata per oggi, con una qualita decente, sarebbe troppo buio, massimo 3-4m di larghezza con proiettori da 3000lm o da ufficio. Si puo scegliere uno schermo ad alto guadagno, per superfici maggiori, ma amplifichera ogni luce ambiente o riflesso, puo essere valido all'esterno al buio di notte. Se puoi specificare l'uso e l'ambiente perché le dimensioni che dici non sono comuni metrature da salotto...
A 500€ o prendi un epson tw5300 da 2200 lumen oppure uno da ufficio sui 4000lm se proprio lo schermo grande è importante, magari anche usato. Intanto i neri e contrasto a 500€ e su grandi schermi sono comunque slavati. Per non parlare del fatto che le lampade perdono un quarto di efficienza dopo poche centinaia dicore e nessun led compete per ora con le lampade (quelli che dichiarano piu di 1000-1500lm per i led sono truffe, specie proiettorini economici che rendono solo una frazione scarsa)
I lumen dichiarati da optoma non sono tutti sfruttabili se non a discapito dei colori avendo una ruota colore con settore bianco, come da esempio del video seguente, e anche piu suscettibile all'effetto arcobaleno, se c'è un pubblico meglio restare sui lcd.
https://youtu.be/FkoYOcaCvBs
Devi sceglier tra schermo grande e qualita tenendo conto comunque che il budget è un po troppo basso oggi per avere un buon videoproiettore, con un buon contrasto servirebbe almeno sui 600 per un benq w1050, anche l'epson tw5300 che si trova a meno è buono ma il contrasto è più scarso, meglio comunque di proiettori piu economici o da ufficio piu luminosi che contrastati.
La mancanza del 3d attivo non porta risparmio perche tale funzione è potenzialmente intrinseca al refresh elevato delle matrici attuali come per i pannelli delle tv (a parte i pannelli passivi, comunque niente di che) serve solo aggiungere un emettitore di sincronismo infrarosso o radio e poco firmware di gestione, la sua omissione è più una manovra commerciale di differenziazione dei prodotti che di natura tecnica o di costi.
CarloR1t
20-11-2017, 10:54
X simoshe è impossibile che non ci siano, hai guardato su www.schermionline.it? Comunque gain superiore a 1 è da evitare con proiettori moderni luminosi e in ambienti non completamente trattati.
lagoduria
20-11-2017, 11:45
5-6 metri di diagonale sono fuori portata per oggi, con una qualita decente, sarebbe troppo buio, massimo 3-4m di larghezza con proiettori da 3000lm o da ufficio. Si puo scegliere uno schermo ad alto guadagno, per superfici maggiori, ma amplifichera ogni luce ambiente o riflesso, puo essere valido all'esterno al buio di notte. Se puoi specificare l'uso e l'ambiente perché le dimensioni che dici non sono comuni metrature da salotto...
A 500€ o prendi un epson tw5300 da 2200 lumen oppure uno da ufficio sui 4000lm se proprio lo schermo grande è importante, magari anche usato. Intanto i neri e contrasto a 500€ e su grandi schermi sono comunque slavati. Per non parlare del fatto che le lampade perdono un quarto di efficienza dopo poche centinaia dicore e nessun led compete per ora con le lampade (quelli che dichiarano piu di 1000-1500lm per i led sono truffe, specie proiettorini economici che rendono solo una frazione scarsa)
I lumen dichiarati da optoma non sono tutti sfruttabili se non a discapito dei colori avendo una ruota colore con settore bianco, come da esempio del video seguente, e anche piu suscettibile all'effetto arcobaleno, se c'è un pubblico meglio restare sui lcd.
https://youtu.be/FkoYOcaCvBs
Devi sceglier tra schermo grande e qualita tenendo conto comunque che il budget è un po troppo basso oggi per avere un buon videoproiettore, con un buon contrasto servirebbe almeno sui 600 per un benq w1050, anche l'epson tw5300 che si trova a meno è buono ma il contrasto è più scarso, meglio comunque di proiettori piu economici o da ufficio piu luminosi che contrastati.
La mancanza del 3d attivo non porta risparmio perche tale funzione è potenzialmente intrinseca al refresh elevato delle matrici attuali come per i pannelli delle tv (a parte i pannelli passivi, comunque niente di che) serve solo aggiungere un emettitore di sincronismo infrarosso o radio e poco firmware di gestione, la sua omissione è più una manovra commerciale di differenziazione dei prodotti che di natura tecnica o di costi.
Grazie mille per la risposta esauriente e rapidissima. Ok, allora scendendo con la dimensione della diagonale? In effetti mi sono sbagliato col conto, scusa: 3-4 metri andranno benissimo. Consigli quindi sempre l'epson tw5300 o altro?
CarloR1t
20-11-2017, 15:28
Grazie mille per la risposta esauriente e rapidissima. Ok, allora scendendo con la dimensione della diagonale? In effetti mi sono sbagliato col conto, scusa: 3-4 metri andranno benissimo. Consigli quindi sempre l'epson tw5300 o altro?
O tw5300 o il benq w1050, il primo non ha un alto contrasto per un home cinema ma puoi anche trovarlo usato da un anno o meno ancora con lunga garanzia su proiettore e lampada perche molti lo stanno vendendo per passare a modelli migliori vedi mercatino avmagazine o ebay.
Pero 3-4m avevo detto sui 3000 lumen che significa piu caro oppure con contrasto o colori peggiore tipo da ufficio, ne trovi diversi sopra i 3000 lumen intorno ai 500€ anche 1280x800 meno cari, vedi epson eb w41 o eb w05 per es. Non puoi precisare il contesto ambientale almeno un po? Dentro casa mi pare eccessivo come schermo specialmente se non fosse full hd. Lo vedi solo tu e famigliari o è in un locale aperto al pubblico o all'aperto? Dicendo per film e tv presumo un utilizzo privato, ma avendo detto 5-6m di diagonale o anche 4 fa pensare a usi all'aperto o ambienti piu speciali di un salotto. Anche perche se uno ha l'ambiente per 6 metri di diagonale e distanza di visione corretta in proporzione, forse puo permettersi di meglio come proiettore tipo un tw5600/5650 o tw6700 sui 900-1100€, se potessi riconsiderare l'investimento qualora il basso budget fosse dovuto alle ingannevoli offerte sui 4000 lumen dei proiettori economici. Se puoi spiegare meglio si potrebbe dare un consiglio piu mirato, anche per lo schermo si potrebbe compensare con un guadagno alto, se non usi una parete, ma bisogna sapere come è l'ambiente appunto.
Con proiettori da 2000lm meglio non eccedere i 100-120" forse piu con schermi con guadagno superiore a 1 anche per usarli in modalita eco silenziosa altrimenti, dipende dove lo installi, potresti dover sentire un rumore più forte e fastidioso.
Prova a scegliere tra i vari modelli oltre a quelli indicati altri da ufficio preferibilmente lcd epson e simulare qui se abbastanza luminosi per le dimensioni volute, semmai dopo ti diamo una mano...
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
X simoshe è impossibile che non ci siano, hai guardato su www.schermionline.it? Comunque gain superiore a 1 è da evitare con proiettori moderni luminosi e in ambienti non completamente trattati.
Purtroppo oltre a costar di più rispetto altri siti nella fascia prezzo 400-500 non ne ho trovato uno su schermionline che abbia una base utile dai 260 ai 280 e che abbia la possibilità di montar un telo gain 1,0... Ovviamente tra i 16:9 con bordi neri... Ho trovato altrove due modelli ma indicati come gain 1,1...altrimenti fuori budget 550-650 euro qualcosa c'è.
lagoduria
20-11-2017, 16:41
O tw5300 o il benq w1050, il primo non ha un alto contrasto per un home cinema ma puoi anche trovarlo usato da un anno o meno ancora con lunga garanzia su proiettore e lampada perche molti lo stanno vendendo per passare a modelli migliori vedi mercatino avmagazine o ebay.
Pero 3-4m avevo detto sui 3000 lumen che significa piu caro oppure con contrasto o colori peggiore tipo da ufficio, ne trovi diversi sopra i 3000 lumen intorno ai 500€ anche 1280x800 meno cari, vedi epson eb w41 o eb w05 per es. Non puoi precisare il contesto ambientale almeno un po? Dentro casa mi pare eccessivo come schermo specialmente se non fosse full hd. Lo vedi solo tu e famigliari o è in un locale aperto al pubblico o all'aperto? Dicendo per film e tv presumo un utilizzo privato, ma avendo detto 5-6m di diagonale o anche 4 fa pensare a usi all'aperto o ambienti piu speciali di un salotto. Anche perche se uno ha l'ambiente per 6 metri di diagonale e distanza di visione corretta in proporzione, forse puo permettersi di meglio come proiettore tipo un tw5600/5650 o tw6700 sui 900-1100€, se potessi riconsiderare l'investimento qualora il basso budget fosse dovuto alle ingannevoli offerte sui 4000 lumen dei proiettori economici. Se puoi spiegare meglio si potrebbe dare un consiglio piu mirato, anche per lo schermo si potrebbe compensare con un guadagno alto, se non usi una parete, ma bisogna sapere come è l'ambiente appunto.
Con proiettori da 2000lm meglio non eccedere i 100-120" forse piu con schermi con guadagno superiore a 1 anche per usarli in modalita eco silenziosa altrimenti, dipende dove lo installi, potresti dover sentire un rumore più forte e fastidioso.
Prova a scegliere tra i vari modelli oltre a quelli indicati altri da ufficio preferibilmente lcd epson e simulare qui se abbastanza luminosi per le dimensioni volute, semmai dopo ti diamo una mano...
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Quando ho scritto 5-6 metri è che avevo esagerato col conto della diagonale. L'ambiente sarà il salotto di casa in cui ho in effetti una grande parete col soffitto alto quindi 5-6 metri sarebbero in effetti utilizzabili ma assolutamente non necessari. Quindi fai finta che abbia detto da subito 3-4 metri di diagonale. Aggiorno quindi le informazioni di utilizzo:
- Uso: film e serie tv;
- Risoluzione: Full Hd sarebbe meglio, ma anche HD può andare;
- 3D: non mi serve;
- Dimensione immagine proiettata: sui 3-4 metri di diagonale;
- Stanza: salotto.
Le domande sono essenzialmente due. Qual è il miglior proiettore che posso prendere per circa 400€? Questo proiettore sarebbe sensibilmente peggiore (in termini di luminosità e qualità generale dell'immagine) del HD142X (o un altro sulle 500-550€)?
I proiettori da ufficio li eviterei. Preferirei avere uno schermo ridotto ma con qualità migliore.
Grazie mille e scusa per la confusione
CarloR1t
20-11-2017, 20:04
Sicuramente un proiettore nuovo da 400€ è peggiore di un epson tw5300/5350/5210 o benq w1050/1090/1110 per vari aspetti di qualita di immagine e funzioni. A meno che sia un buon usato o chissa quali promozioni e sconti, in effetti il black friday arriva anche qui ormai, chissa se ce ne saranno.
Senza però un accenno alle condizioni dell'ambiente (totalmente buio o con un po di luci di cortesia, piu illuminato...) manca un elemento fondamentale, idem per il colore delle pareti, del soffitto, delle condizioni di installazione (epson ha offset negativo base di proiezione piu bassa della lente su mensola, optoma e benq positivo il contrario) installazione a mensola o soffitto, quanto alto. Intendi comperare uno schermo di 4 metri prima o poi o usare solo la parete bianca? Che di lumen ne restituira di meno e meno brillante?
Più il prezzo è basso e piu compromessi ci sono, non si può consigliare un prodotto migliore, ma ognuno è uno migliore per una cosa e un altro per l'altra, tra contrasto nativo, brillantezza dei colori, luminosita di picco o in modalita cinema, rumorosita se conta, suscetibilita all'effetto/difetto arcobaleno per i dlp in base alla diversa ruota colore, difficolta di installazione, ecc.
Personalmente se scegliessi un dlp preferirei sempre un benq agli optoma per via della ruota colore rgbrgb con colori migliori e molto meno soggetto al rainbow se non si è collaudati e un ottimo contrasto nativo, ma anche alcuni modelli optoma sono stati apprezzati dalle recensioni. Se poi c'è un pubblico non collaudato lcd per forza.
Dato che potresti trovare magari sui 300-400€ un tw5300/5210/5350(sono identici come qualita video, differenze secondarie) con ancora una buona garanzia su vpr e lampada lo prenderei in considerazione, come primo proiettore, certo molto meglio di un nuovo da 400-500€ anche se il tw5300 poco piu di 500€ esige che l'usato sia offerto ben al di sotto o conviene prenderlo nuovo anche pensando eventualmente di rivenderlo entro un anno ancora garantito se non soddisfa piu. Il basso costo lampada di questi modelli, quasi un terzo dei dlp, e la garanzia di tre anni sulla lampada in dotazione, permette di usarli come tv piu a lungo con minori preoccupazioni.
Alternativamente il benq w1050 appena uscito con 2200lm per un contrasto migliore, o l'optoma che indicavi o hd27 se puoi correre un rischio maggiore col rainbow pur di avere maggiore luminosita e non vuoi scendere di dimensioni dello schermo, ma a discapito dei colori nella modalita piu luminosa, se hai visto il video. Puoi anche trovare usato un vecchio w1070 ma bisogna considerare lo stato della lampada, le ore effettuate, e il costo molto piu alto del ricambio quando si compra un usato dlp, per questo secondo me conviene di piu un w1050 nuovo che oltre ad essere buono e avere 2200lm ha una lampada che costa due terzi circa.
Mi dispiace ma senza altre indicazioni accennate sopra sull'ambiente, eventuale schermo futuro e magari se vedi film dark o perlopiu luminosi e molta tv, non saprei consigliarti.
I video non riprendono precisamente le differenze, ma ecco dei confronti se puo servire....
Benq w1110(ht2050 usa) vs Optoma 142x
https://youtu.be/TcqtMe8BEfo
Benq w1110(ht2050 usa) vs Epson tw5300(hc2040 usa)
https://youtu.be/ZYqCNPLgmlE
Il benq w1110 puo consideranzi abbastanza simile al w1050, come tutti i benq w1070-w1090-2000 con colori migliori l'ultimo ma come livello di contrasto e discorso rainbow sono simili.
Mi spiace comunque ribadire che stai chiedendo un po troppo da proiettori di 500€ anche per uno schermo di 3-4 m e una buona qualita dell'immagine, magari su parete bianco opaca, come dicevo ci vorrebbe almeno un epson tw5600 o tw6700.
CarloR1t
20-11-2017, 20:15
Purtroppo oltre a costar di più rispetto altri siti nella fascia prezzo 400-500 non ne ho trovato uno su schermionline che abbia una base utile dai 260 ai 280 e che abbia la possibilità di montar un telo gain 1,0... Ovviamente tra i 16:9 con bordi neri... Ho trovato altrove due modelli ma indicati come gain 1,1...altrimenti fuori budget 550-650 euro qualcosa c'è.
Capisco ma secondo me risparmiare 100-150€ per danneggiare il contrasto non lo farei, poi non è detto che un gain 1.1 cambi niente, sebbene lo preferirei grigio. Chiamando direttamente un produttore italiano forse puoi anche trattare un po il prezzo, o ci saranno offerte per il black friday, chissa...
Sinceramente inizio a capirci sempre meno... Sopar ad esempio produce tele bianche solo da 1.1, 1.2, 1.3, 1.9, e grigia da 0.8... Tele gain 1,0 nemmeno l'ombra... E anche da altri produttori latitano. Come se l 1.1 sia la bianca classica di riferimento.
ll budget di partenza era di 350... Ho già alzato il tiro fino di 150. 😁
Dici che nella mia situazione possa andar bene anche una grigia da 0.8?!?
Proiettando su muro bianco la situazione più critica si ha con immagini molto chiare dove c'è tanto bianco... Non so se può esser un elemento utile
Buongiorno,
ho già ricevuto in passato ottimi consigli per il mio impianto di video proiezione home, adesso approfitterei della vostra competenza anche per il lavoro.
Abbiamo una sala riunioni nella quale oggi abbiamo un monitor da 43 pollici per la video conferenza (FullHD) e un videoproiettore Hitachi (con più di dieci anni di onorato servizio alle spalle) per proiettare presentazioni.
La sala è oscurabile completamente, anche se abitualmente è semi oscurata.
Vorremmo adesso acquistare due videoproiettori, uno per la video conferenza ed uno per le presentazioni in sostituzione dell'Hitachi che ha definizione ormai più che superate (svga).
Le caratteristiche per la proiezione della videoconferenza sono:
* distanza lente-muro definibile fra 2,5 e 3,5 metri;
* dimensione diagonale almeno 70 pollici, meglio 90;
* luce ambientale presente;
* risoluzione FullHD;
* contenuti esclusivamente streaming video conferenza.
Le caratteristiche per la proiezione presentazioni e filmati sono:
* distanza lente-muro 3,5 metri;
* dimensione diagonale fra 90 e 110 pollici;
* luce ambientale soffusa o assente;
* risoluzione minimo sxga, meglio uxga o qxga;
* contenuti segnale PC.
Per entrambi i video proiettori vi sono poi i seguenti vincoli:
* proiezione su parete bianca non trattata;
* ingressi vga/DVI dual link/HDMI;
* budget massimo 1400 euro ciascuno;
* posizionamento a soffitto capovolto;
* tecnologia preferibilmente LCD (per evitare possibile effetto rainbow dei DLP).
Chiedo qualche consiglio volendo fare un acquisto che abbia una durata di almeno 7/10 anni.
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Saluti.
lagoduria
21-11-2017, 14:19
Senza però un accenno alle condizioni dell'ambiente (totalmente buio o con un po di luci di cortesia, piu illuminato...) manca un elemento fondamentale, idem per il colore delle pareti, del soffitto, delle condizioni di installazione (epson ha offset negativo base di proiezione piu bassa della lente su mensola, optoma e benq positivo il contrario) installazione a mensola o soffitto, quanto alto. Intendi comperare uno schermo di 4 metri prima o poi o usare solo la parete bianca? Che di lumen ne restituira di meno e meno brillante?
Grazie mille per le indicazioni. L'ambiente sarà quasi buio, ci sarà avvolte una luce soffusa. Pareti e soffitto sono di bianco un po' sporco: forse in futuro comprerò uno schermo ma per il momento non è previsto. L'installazione sarà su un tavolino spostabile di circa un metro di altezza.
L'usato cercavo di evitarlo perché si tratta di un regalo. Diminuendo ancora un po' le dimensioni della diagonale di proiezione (diciamo 2,5-3 metri) su cosa andresti per avere luminosità e colori il più possibile decenti? Gli altri che hai citato son tutti un po' cari (tutti sopra i 500€ e solo il tw5300 sotto i 600€).
Grazie infinite per l'aiuto!
CarloR1t
21-11-2017, 22:46
Grazie mille per le indicazioni. L'ambiente sarà quasi buio, ci sarà avvolte una luce soffusa. Pareti e soffitto sono di bianco un po' sporco: forse in futuro comprerò uno schermo ma per il momento non è previsto. L'installazione sarà su un tavolino spostabile di circa un metro di altezza.
L'usato cercavo di evitarlo perché si tratta di un regalo. Diminuendo ancora un po' le dimensioni della diagonale di proiezione (diciamo 2,5-3 metri) su cosa andresti per avere luminosità e colori il più possibile decenti? Gli altri che hai citato son tutti un po' cari (tutti sopra i 500€ e solo il tw5300 sotto i 600€).
Grazie infinite per l'aiuto!
Capisco se è un regalo e entro i 600€ vedo solo l'optoma 142x e l'epson w5300. Se fosse possibile cercherei dove si vende un benq w1050 a meno.
L'optoma offre una luminosita maggiore in modalita dinamica piu rumorosa mentre i colori per via della ruota colore con settore bianco in modalità di massima luminosità saranno peggiori degli lcd che sono in genere migliori anche se questo epson difetta di piu sul nero e contrasto, ma potreste tingere la parete di una pittura economica grigio chiaro ral7047 per migliorare l'effetto, se potete accontentarvi di dimensioni minori come quelle indicate.
In pratica se la tendenza è cercare di proiettare la piu grande immagine possibile forse meglio l'optoma, mentre per i colori migliori e altre caratteristiche come frame interpolation per la fluidita delle immagini in rapido movimento meglio l'epson che ha anche piu garanzia sulla lampada e molto meno costosa. Sono scelte difficili, non so verso quale spingervi, perciò chiederei un parere ad altri se non hai fretta.
Una cosa per l'installazione l'epson ha un offset negativo ossia proietta la base dell'immagine sotto l'altezza della lente, quindi se il proiettore è posto sul tavolino per es. da 1m l'immagine sara verso i 90cm da terra. (Meglio sia verso i 70cm o meno con proiezioni grandi, mettendolo su tavolino piu basso)
L'optoma come quasi tutti gli altri proeittori dlp ha un offset positivo, ossia proietta la base sopra l'altezza della lente, di circa una spanna credo quindi la base della proiezione sara troppo alta, dovete porlo su un tavolino molto piu basso o a soffitto. Viceversa se posti a soffitto rovesciati l'epson richiede una staffa che scende piu lunga.
Un altro criterio di scelta è il tipo di contenuti, preferisce film luminosi o dark?
Azione, documentari panoramici o piu commedie e film con meno scene movimentate? Sport in tv? Il destinatario/i è un intenditore di proiettori che si aspetterebbe il meglio o potrebbe andargli un proiettorino economico meno prestante? O se preferisci, è abituato al plasma o oled o a comuni tv lcd?
Perché se vede contenuti con azione e luminosi potrebbe apprezzare di più il frame interpolation dell'epson e i suoi colori.
Per il resto se abituato a plasma oled e per film in cui conta di piu il contrasto e il nero che i colori meglio un dlp e quindi l'optoma, o meglio un benq w1050.
Tieni conto nel caso dell'optoma che è un modello più suscettibile all'effetto rainbow se sapete cos'è, sempre per via della ruota colore peggiore dei benq w1050 e simili (che preferirei, luminosita a parte) per cui meglio che comperi il proiettore con diritto di recesso abbastanza vicino al giorno del regalo in cui potrete testarlo in famiglia in modo da essere certi che nessuno ne soffra, non potendosi dire prima di provare, e nel caso di problemi si possa ancora recedere. Idem si potrebbe dire per l'epson per il livello del nero o la massima luminosità cercando di allargare la proiezione.
Di più non saprei dirti per ora senza essere soggettivo e tendenzioso.
Ciao a tutti. Il mio primo videoproiettore è appena arrivato, l'epson eh-tw5300 con la lampada a zero ore preso di seconda mano è bellissimo e funziona alla grande. La sola proiezione da laptop sul muro della stanza con la mia scrivania in mezzo mi ha tagliato il fiato. Ora devo passare all'acquisto del telo di proiezione, e le difficoltà sono molteplici. La stanza adibita a saletta è il mio studio. Le dimensioni son di 6 mt per 4mt circa. Il soffitto è alto quasi 5 mt e con una serie di gessi che lo rendono inutilizzabile. Ho due alternative: utilizzare il lato corto di proiezione, posizionando il proiettore su di un mobiletto apposito e proiettando da una posizione laterale rispetto alla seduta dello spettatore verso una libreria sulla quale agganciare un telo di circa 2 mt di lunghezza. Oppure sfruttare il lato lungo e posizionare un telo di 3 mt di larghezza sul muro alle spalle della mia scrivania. La prima opzione non ha particolari difficoltà se non l'impossibilità di montare lo schermo e lasciarlo montato, andrebbe messo e tolto ogni volta con un piccolo sistema che lo ancori alla libreria che ho già sperimentato. La seconda opzione, oltre ad avere una dimensione dello schermo che mi ha lasciato a bocca aperta, e alla possibilità di montare uno schermo manuale "a molla" da lasciare ancorato al muro, avrebbe poche controindicazioni se non il rompimento di dover spostare la scrivania prima di ogni visione. La stanza ha i muri bianchi, ma coperti da quadri e può essere totalmente oscurata. Il mio problema principale resta la spesa che deve rimanere contenuta. Cercando in giro non ho trovato uno schermo di 3 mt che costasse meno di 220 euro, che è una cifra che non vorrei spendere per il momento. Mentre con lo schermo da 2 mt la spesa diminuisce notevolmente. Avete dritte da darmi? Possibilità di trovare buoni prodotti di scenoda mano? Grazie sempre.
Salve a tutti,
è un po che non seguo il forum causa lavoro e adesso che sono più libero volevo porre un quesito ad Abilmen ma accetto anche consigli da voi altri, sono possessore di un proiettore Epson tw5210 di cui sono abbastanza soddisfatto (ricordi lo confrontammo insieme su avforum), come telo posseggo un visivo contrast 92" e stavo pensando di passare a un modello tensionato, precisamente un Adeo Elegance tension cts stesso polliciaggio ma con telo reference white gain 1.0.
Pensavo di aggiungere un filtro ND2 visto i nits elevati che avrei prendendo questo schermo, in modo da avere circa 50 nits.
Allego una foto del mio living.
FOTO (https://photos.app.goo.gl/FtOMIPBWPgSQoomp1)
A breve sicuramente passerò a un nuovo vpr 4k hdr, farei un buon acquisto o dovrei orientarmi sempre su uno schermo con 0.8?
Ciao a tutti. Il mio primo videoproiettore è appena arrivato, l'epson eh-tw5300 con la lampada a zero ore preso di seconda mano è bellissimo e funziona alla grande.
Ottimo acquisto, vedrai quante soddisfazioni :)
CarloR1t
23-11-2017, 19:11
Ciao a tutti. Il mio primo videoproiettore è appena arrivato, l'epson eh-tw5300 con la lampada a zero ore preso di seconda mano è bellissimo e funziona alla grande. La sola proiezione da laptop sul muro della stanza con la mia scrivania in mezzo mi ha tagliato il fiato. Ora devo passare all'acquisto del telo di proiezione, e le difficoltà sono molteplici. La stanza adibita a saletta è il mio studio. Le dimensioni son di 6 mt per 4mt circa. Il soffitto è alto quasi 5 mt e con una serie di gessi che lo rendono inutilizzabile. Ho due alternative: utilizzare il lato corto di proiezione, posizionando il proiettore su di un mobiletto apposito e proiettando da una posizione laterale rispetto alla seduta dello spettatore verso una libreria sulla quale agganciare un telo di circa 2 mt di lunghezza. Oppure sfruttare il lato lungo e posizionare un telo di 3 mt di larghezza sul muro alle spalle della mia scrivania. La prima opzione non ha particolari difficoltà se non l'impossibilità di montare lo schermo e lasciarlo montato, andrebbe messo e tolto ogni volta con un piccolo sistema che lo ancori alla libreria che ho già sperimentato. La seconda opzione, oltre ad avere una dimensione dello schermo che mi ha lasciato a bocca aperta, e alla possibilità di montare uno schermo manuale "a molla" da lasciare ancorato al muro, avrebbe poche controindicazioni se non il rompimento di dover spostare la scrivania prima di ogni visione. La stanza ha i muri bianchi, ma coperti da quadri e può essere totalmente oscurata. Il mio problema principale resta la spesa che deve rimanere contenuta. Cercando in giro non ho trovato uno schermo di 3 mt che costasse meno di 220 euro, che è una cifra che non vorrei spendere per il momento. Mentre con lo schermo da 2 mt la spesa diminuisce notevolmente. Avete dritte da darmi? Possibilità di trovare buoni prodotti di scenoda mano? Grazie sempre.
Son contento che ti soddisfi. Con 5 metri di soffitto puoi quasi andare su uno schermo esmart grigio (grau) motorizzato asiatico che con quella volumetria ambientale non ti intossicherà!
Volendo un prodotto italiano per vari aspetti migliore salubrità inclusa deve esserci qualcosa di sopar e altri, luxi screenline, adeo ecc. ma a molla su schermionline.it sembra esserci poco oltre i 240cm che comunque è gia un bel vedere se non ci stai lontano anche per eventuale 3d con cui non conviene esagerare per non perdere luminosita. Mi sembra un po scarso il catalogo su schermionline, come se non comprendesse tutto tipo varianti per dimensioni e telo grigio per migliorare un po il nero di quel proiettore, proverei anche a chiamare i produttori italiani se hanno modelli piu larghi o con tali varianti grigie se volessi, magari a un prezzo abbastanza trattabile.
lagoduria
24-11-2017, 09:25
Capisco se è un regalo e entro i 600€ vedo solo l'optoma 142x e l'epson w5300. Se fosse possibile cercherei dove si vende un benq w1050 a meno.
L'optoma offre una luminosita maggiore in modalita dinamica piu rumorosa mentre i colori per via della ruota colore con settore bianco in modalità di massima luminosità saranno peggiori degli lcd che sono in genere migliori anche se questo epson difetta di piu sul nero e contrasto, ma potreste tingere la parete di una pittura economica grigio chiaro ral7047 per migliorare l'effetto, se potete accontentarvi di dimensioni minori come quelle indicate.
In pratica se la tendenza è cercare di proiettare la piu grande immagine possibile forse meglio l'optoma, mentre per i colori migliori e altre caratteristiche come frame interpolation per la fluidita delle immagini in rapido movimento meglio l'epson che ha anche piu garanzia sulla lampada e molto meno costosa. Sono scelte difficili, non so verso quale spingervi, perciò chiederei un parere ad altri se non hai fretta.
Una cosa per l'installazione l'epson ha un offset negativo ossia proietta la base dell'immagine sotto l'altezza della lente, quindi se il proiettore è posto sul tavolino per es. da 1m l'immagine sara verso i 90cm da terra. (Meglio sia verso i 70cm o meno con proiezioni grandi, mettendolo su tavolino piu basso)
L'optoma come quasi tutti gli altri proeittori dlp ha un offset positivo, ossia proietta la base sopra l'altezza della lente, di circa una spanna credo quindi la base della proiezione sara troppo alta, dovete porlo su un tavolino molto piu basso o a soffitto. Viceversa se posti a soffitto rovesciati l'epson richiede una staffa che scende piu lunga.
Un altro criterio di scelta è il tipo di contenuti, preferisce film luminosi o dark?
Azione, documentari panoramici o piu commedie e film con meno scene movimentate? Sport in tv? Il destinatario/i è un intenditore di proiettori che si aspetterebbe il meglio o potrebbe andargli un proiettorino economico meno prestante? O se preferisci, è abituato al plasma o oled o a comuni tv lcd?
Perché se vede contenuti con azione e luminosi potrebbe apprezzare di più il frame interpolation dell'epson e i suoi colori.
Per il resto se abituato a plasma oled e per film in cui conta di piu il contrasto e il nero che i colori meglio un dlp e quindi l'optoma, o meglio un benq w1050.
Tieni conto nel caso dell'optoma che è un modello più suscettibile all'effetto rainbow se sapete cos'è, sempre per via della ruota colore peggiore dei benq w1050 e simili (che preferirei, luminosita a parte) per cui meglio che comperi il proiettore con diritto di recesso abbastanza vicino al giorno del regalo in cui potrete testarlo in famiglia in modo da essere certi che nessuno ne soffra, non potendosi dire prima di provare, e nel caso di problemi si possa ancora recedere. Idem si potrebbe dire per l'epson per il livello del nero o la massima luminosità cercando di allargare la proiezione.
Di più non saprei dirti per ora senza essere soggettivo e tendenzioso.
Ok, grazie mille per l'aiuto. Aspettavo le offerte di oggi per vedere cosa riuscivo a prendere. Un proiettore che non hai citato è l' Epson EB-W31. È solo un hd, quindi non so se la qualità ne risentirà molto. In ogni caso la maggior parte dei film e delle serie che guarderemo è in HD e non fullhd, quindi non so se ne vale la pena. Lo trovo a 429€ (che per qui in Francia dove sto è veramente un buon prezzo, visto che mediamente la tecnologia costa di più che in Italia). Altrimenti ci sono gli Optoma hd27b e il l'hd142x allo stesso prezzo (500€). Credo che prenderò uno di questi tre. Quale mi consiglieresti?
Grazie mille!
CarloR1t
24-11-2017, 11:38
Ok, grazie mille per l'aiuto. Aspettavo le offerte di oggi per vedere cosa riuscivo a prendere. Un proiettore che non hai citato è l' Epson EB-W31. È solo un hd, quindi non so se la qualità ne risentirà molto. In ogni caso la maggior parte dei film e delle serie che guarderemo è in HD e non fullhd, quindi non so se ne vale la pena. Lo trovo a 429€ (che per qui in Francia dove sto è veramente un buon prezzo, visto che mediamente la tecnologia costa di più che in Italia). Altrimenti ci sono gli Optoma hd27b e il l'hd142x allo stesso prezzo (500€). Credo che prenderò uno di questi tre. Quale mi consiglieresti?
Grazie mille!
Su avmagazine han segnalato (in un posto chiamato come il polmone verde del pianeta) un tw5210 full hd praticamente quasi del tutto simile al tw5300 allo stesso prezzo che hai indicato per l'eb w31 che eviterei causa piu scarsa definizione e contrasto, vai sugli altri due piuttosto. Ma data la propensione al risparmio e costi anche come gestione successiva per la lampada e per funzionalita come fi consiglierei il tw5210 piuttosto di prendere in considerazione qualcosa di mediamente peggio considerando tutti gli aspetti costi compresi.
https://youtu.be/oyY1NTdqXW0
https://youtu.be/RN_6LXuU128
morpheus85
27-11-2017, 18:45
Per il w2000 aspettavo un sensibile calo dei prezzi in concomitanza con il black friday e invece su noto sito il prezzo è salito da 830 a 957 poco prima del 24 :rolleyes:
Solo oggi ho trovato un'offerta interessante che lo dava a 820 spedito, devo ancora concludere il pagamento ma non credo che prima di natale si possa trovare qualcosa a meno.
morpheus85
29-11-2017, 21:33
@morpheus85
Per la distanza di visione, significa che per un telo con base cm240 (108") puoi guardare circa a m. 3,80/4, mentre con un base 220 (100%), essendo più piccolo, puoi stare più vicino, diciamo tra i 3,50/3,80 m.; aumentando la larghezza disponibile per la proiezione, puoi allora prendere questo sempre a molla:
https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html ...e guarderai da circa m. 3,80 definitivamente. Il vpr capovolto dovrà essere fissato in modo che la lente sia centrata, come detto, orizzontalmente col margine visivo alto del telo (10-15 cm in più vs l'alto per via dell'offset); essendo più alto (parte visualizzabile) del 100" di 11 cm, quindi ti rimarrano dal margine alto al soffitto solo 15 cm...considerando l'offset dovrai installare la staffa col vpr molto vicino al soffitto stesso, dopodiche gestirai il piccolo lensh shift verticale in modo che l'altezza del margine basso del telo resti sui 120 cm. Infine, per il vpr fissato capovolto con lente a m. 3,40 dal telo, riempirai agevolmente il 108" con lo zoom a poco più del minimo della corsa; la luminanza sul telo, con lampada rigoros. in eco mode, sara di circa 64 nits con quel telo gain 1.0 (con un grigio i nits si abbasserebbero troppo e cmq il contrasto percepito aumenterebbe del 10% che è quasi inavvertibile); con gain 1.0 c'è altresì il vantaggio di una visione 3d migliore e la possibilità di vedere benino anche con un poco di luce ambientale). Cmq quando installerai, facendo prove prima di fissare telo e vpr, ti accorgerai che il tutto ti risulterà più facile del previsto.
Mi è sorto un dubbio, se la lente si trovasse a 3 metri dal telo invece di 3,40 cambierebbe qualcosa?
Secondo voi se vendessi il Panasonic PT-AE1000 (http://www.projectorcentral.com/panasonic_ae1000.htm) quanto potrei chiedere?
Ormai vedo proiettori FHD a 500€, ma come saranno rispetto ad un VPR di 10 anni fa, ma che costava 10 volte tanto ed era considerato uno dei migliori?
Mentre invece di proiettori 4k nativi abbordabili nemmeno l'ombra, e mi dovrò rassegnare a tornare ad una "banale" TV. :cry:
morpheus85
30-11-2017, 20:50
Con il telo (celexon Rollo Economy 240 x 135 cm) in dotazione ci sono 4 bruttissimi tasselli 4x50, il peso da reggere e 11kg, domani chiederò cosa posso usare come alternativa, sulle istruzioni consigliano per il cemento tasselli 6x50, mi sembrano esagerati e poi la vite da 6 non passa nemmeno nei fori dei supporti laterali :mbe:
morpheus85
01-12-2017, 09:41
Il W2000 ordinato (820 SPEDITO) risulta danneggiato quindi effettueranno il rimborso :rolleyes:
Alternative attuali:
Negozio fisico: 1044 (+224)
amazzonia: 900 (+80)
da quelli che mi hanno venduto il telo 890 (+70)
dal truffatore: 290 :oink:
Ero tentato di prenderlo in negozio ma 200 euro in più sono veramente tanti
morpheus85
02-12-2017, 15:59
Telo installato, colpa del soffitto ovviamente storto ho dovuto rinunciare ai 4 tasselli e ripiegare su due ganci da 9mm portata 25kg, per fortuna è stata considerata anche questa possibilità
Il telo ha delle leggere piegature sui bordi spero sia normale perché non ho proprio voglia di rimandarlo indietro.
Dalla foto si può notare:
https://preview.ibb.co/kfoyFG/IMG_20171202_145945.jpg (https://ibb.co/cLz5vG)
Alla fine l'ho messo a 3,80 dal punto di visione come consigliato, qualche problemino con il sistema di blocco per ritirarlo ma dopo un po' di prove ora sembra scorrere bene.
E' un prodotto economico e lo si nota da vari dettagli.
Telo installato, colpa del soffitto ovviamente storto ho dovuto rinunciare ai 4 tasselli e ripiegare su due ganci da 9mm portata 25kg, per fortuna è stata considerata anche questa possibilità
Il telo ha delle leggere piegature sui bordi spero sia normale perché non ho proprio voglia di rimandarlo indietro.
Dalla foto si può notare:
https://preview.ibb.co/kfoyFG/IMG_20171202_145945.jpg (https://ibb.co/cLz5vG)
Alla fine l'ho messo a 3,80 dal punto di visione come consigliato, qualche problemino con il sistema di blocco per ritirarlo ma dopo un po' di prove ora sembra scorrere bene.
E' un prodotto economico e lo si nota da vari dettagli.
Il telo è in bolla? Di che marca è?
Se è montato bene, probabilmente si distende e spariscono le pieghe... se puoi lascialo aperto.
morpheus85
02-12-2017, 16:14
Il telo è in bolla? Di che marca è?
Se è montato bene, probabilmente si distende e spariscono le pieghe... se puoi lascialo aperto.
celexon Rollo Economy 240 x 135 cm, si è in bolla
anche i bordi neri hanno leggere orecchie verso l'interno, ho letto che una cosa che succede con il tempo nei non tensionati
CarloR1t
02-12-2017, 16:53
Il W2000 ordinato (820 SPEDITO) risulta danneggiato quindi effettueranno il rimborso :rolleyes:
Alternative attuali:
Negozio fisico: 1044 (+224)
amazzonia: 900 (+80)
da quelli che mi hanno venduto il telo 890 (+70)
dal truffatore: 290 :oink:
Ero tentato di prenderlo in negozio ma 200 euro in più sono veramente tanti
Provando a trattare il prezzo in negozio? A volte hanno prezzi vecchi, non era cosi caro nemmeno l'anno scorso, vedendo come sono i prezzi altrui potrebbe calare, dopotutto se no non lo vende, ammesso che ce l'abbia in negozio e non deve ordinarlo, ma allora non lo pagherebbe al prezzo vecchio del fornitore nemmeno lui.
A che altezza da terra arriva la base del telo?! Mi pare esagerato.
morpheus85
02-12-2017, 18:03
Provando a trattare il prezzo in negozio? A volte hanno prezzi vecchi, non era cosi caro nemmeno l'anno scorso, vedendo come sono i prezzi altrui potrebbe calare, dopotutto se no non lo vende, ammesso che ce l'abbia in negozio e non deve ordinarlo, ma allora non lo pagherebbe al prezzo vecchio del fornitore nemmeno lui.
A che altezza da terra arriva la base del telo?! Mi pare esagerato.
A quale negozio ti riferisci? Quello annullato mi ha detto che non sapevano se e quando ne avrebbero avuti altri a disposizione mentre al centro commerciale non penso che si possa trattare ..
Mi pare che 835 fosse il minimo mai raggiunto online, a quanto stava lo scorso anno?
La base dovrebbe essere a 120 da terra ma può scendere ancora senza problemi.
celexon Rollo Economy 240 x 135 cm, si è in bolla
anche i bordi neri hanno leggere orecchie verso l'interno, ho letto che una cosa che succede con il tempo nei non tensionati
Ok, l'importante è che sia in bolla.
I non tensionati, sopratutto economici, tendono un pochino ad incurvarsi... comunque non temere, il tuo migliorerà, e ad ogni modo non ti darà nessun fastidio in visione! ;)
CarloR1t
02-12-2017, 19:06
A quale negozio ti riferisci? Quello annullato mi ha detto che non sapevano se e quando ne avrebbero avuti altri a disposizione mentre al centro commerciale non penso che si possa trattare ..
Mi pare che 835 fosse il minimo mai raggiunto online, a quanto stava lo scorso anno?
La base dovrebbe essere a 120 da terra ma può scendere ancora senza problemi.
Pensavo a un negozio piccolo locale, tipo quelli per pc che tengono anche vpr o li possono ordinare. Con prezzo troppo alto ovviamente mi riferisco al 1044. Di solito la base deve essere sui 70cm da terra per quelle dimensioni, a meno che la seduta sia molto sdraiata.
morpheus85
02-12-2017, 19:29
Pensavo a un negozio piccolo locale, tipo quelli per pc che tengono anche vpr o li possono ordinare. Con prezzo troppo alto ovviamente mi riferisco al 1044. Di solito la base deve essere sui 70cm da terra per quelle dimensioni, a meno che la seduta sia molto sdraiata.
A trovarlo in giro non saprei dove cercare, quello da 1044 e su MW gli altri nemmeno ce l'hanno
In effetti la visione è dal letto :D
e ad ogni modo non ti darà nessun fastidio in visione! ;)
Davvero un telo in quelle condizioni non dà nessun fastidio?
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio:
vengo da un Acer S5200 (http://www.projectorcentral.com/Acer-S5200.htm) e sto cercando un proiettore simile.
Lo devo utilizzare principalmente per fare delle presentazioni e devo poterlo mettere il più vicino possibile al muro, per capirci queste erano le caratteristiche dell'S5200:
https://i.imgur.com/C8cjbth.png
Pensavo di spendere intorno ai 400-700 euro.
Idee?
morpheus85
05-12-2017, 15:06
Il telo è aperto da ieri, vediamo se migliora, il venditore intanto mi ha chiesto un feedback con del proiettato cosa che avverrà forse tra due settimane. Anche io voglio capire se queste pieghe possono disturbare la visione.
Non essendo stata processata la richiesta di aiuto non ho capito se per mancanza di tempo, errate richieste o in quanto OT. Mi potete dare qualche indicazione?
Scusate il disturbo.
Buongiorno,
ho già ricevuto in passato ottimi consigli per il mio impianto di video proiezione home, adesso approfitterei della vostra competenza anche per il lavoro.
Abbiamo una sala riunioni nella quale oggi abbiamo un monitor da 43 pollici per la video conferenza (FullHD) e un videoproiettore Hitachi (con più di dieci anni di onorato servizio alle spalle) per proiettare presentazioni.
La sala è oscurabile completamente, anche se abitualmente è semi oscurata.
Vorremmo adesso acquistare due videoproiettori, uno per la video conferenza ed uno per le presentazioni in sostituzione dell'Hitachi che ha definizione ormai più che superate (svga).
Le caratteristiche per la proiezione della videoconferenza sono:
* distanza lente-muro definibile fra 2,5 e 3,5 metri;
* dimensione diagonale almeno 70 pollici, meglio 90;
* luce ambientale presente;
* risoluzione FullHD;
* contenuti esclusivamente streaming video conferenza.
Le caratteristiche per la proiezione presentazioni e filmati sono:
* distanza lente-muro 3,5 metri;
* dimensione diagonale fra 90 e 110 pollici;
* luce ambientale soffusa o assente;
* risoluzione minimo sxga, meglio uxga o qxga;
* contenuti segnale PC.
Per entrambi i video proiettori vi sono poi i seguenti vincoli:
* proiezione su parete bianca non trattata;
* ingressi vga/DVI dual link/HDMI;
* budget massimo 1400 euro ciascuno;
* posizionamento a soffitto capovolto;
* tecnologia preferibilmente LCD (per evitare possibile effetto rainbow dei DLP).
Chiedo qualche consiglio volendo fare un acquisto che abbia una durata di almeno 7/10 anni.
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Saluti.
morpheus85
06-12-2017, 18:59
Leggevo il manuale del benq e come istruzioni consigliava:
In zone soggette a variazioni di tensione di
±10 volt, si raccomanda di collegare il proiettore
tramite uno stabilizzatore di tensione, un
limitatore di sovratensione o un gruppo di
continuità (UPS) adatti alla situazione.
Escludendo l'ups, in giro ho visto diverse multiprese con limitatore di sovratensione e qualche apparecchio più caro con lo stabilizzatore.
Da me la corrente di solito c'è, e se ci fossero grossi sbalzi interverrebbe il salvavita giusto? :mbe:
Per sicurezza vorrei comunque prendere almeno qualcosa che eviti la sovratensione, alcune multiprese offrono addirittura la protezione contro i fulmini :sofico: e hanno integrato un magnetotermico di cui però mi sfugge il senso.
Che dite ha senso spendere qualcosa in più per uno stabilizzatore? Lo metterei a monte di tutta l'apparecchiatura più costosa.
Ciao ragazzi,
rispolvero un'immagine postata qualche mese fa di una delle 2 stanze a disposizione che possono esser utilizzate per la proiezione.
https://s3.postimg.org/k42nj9jfz/proiettore.jpg (https://postimg.org/image/k42nj9jfz/)
Il proiettore acquistato è il BenQ W1210ST (HT2150 sigla USA) a focale corta e questi gli altri dati utili:
Vi do i dati leggermente aggiornati rispetto a quelli che vedete nell'immagine.
E' una soffitta di generose dimensioni ma con il tetto spiovente. La stanza è 10 metri per 5,85 e passa dai 270 cm di altezza ai 60 cm nella parte più bassa.
La distanza tra il telo/muro e gli occhi è di 370-380 cm
Il proiettore è messo a circa 200-210 cm dal muro/telo ma può esser spostato in avanti o indietro di ulteriori 40-50 cm se necessario.
I muri e soffitti sono bianchi e la stanza interamente oscurata.
Causa budget e parzialmente anche per un motivo estetico devo almeno per il momento abbandonare l'idea di poter installare un motorizzato in soggiorno (stanza dalle stesse dimensioni ma con soffitto non spiovente). Le serie di Screenline,Sopar, Adeo si assestavano tra i 700 e 800 euro. Solo la serie Provis l'ho trovata ad un ottimo prezzo di 450 euro ma il gain utilizzato era esclusivamente di 1,1 su tela bianca (non saprei valutare le eventuali differenze rispetto alla proiezione attuale su muro bianco)
Attualmente sto proiettando sul muro bianco in soffitta con più che discreti risultati, direi ottimi almeno per quella che è la mia percezione e la mia soddisfazione ma vorrei cmq concludere con l'acquisto di uno schermo.
In soffitta a differenza del soggiorno, non ci sono problemi per l'acquisto di uno schermo a cornice fissa.
Sempre per questioni di budget ho rivalutato gli schermi esmart germany.
Le recensioni che si leggono sull'amazzonia tedesca sono praticamente tutte molto positive e non presentano nemmeno il problema dell'odore del telo che sui modelli motorizzati invece veniva puntualmente rimarcata.
A 279 euro compresa la spedizione si riesce ad avere uno schermo con cornice in velluto con proiezione utile di 266x149 cm, misura che a me andrebbe benissimo anche in relazione alla distanza di visione di 370/380 cm
Il mio grosso dubbio nasce dalla scelta del telo. Esmart da la possibilità di scegliere tra una tela bianca gain 1,0 o grigia con gain sempre 1,0.
Nei giorni scorsi ho acquistato la famosa tenda a rullo Tupplur di Ikea per effettuar delle prove. Il risultato ottenuto proiettando metà immagine su muro bianco e metà su tenda grigia ikea è stato il seguente.
I neri erano si più decisi e marcati ma l'immagine decisamente troppo poco luminosa (proiezione in modalità eco).
Proiettando su muro bianco come dicevo rimango invece abbastanza soddisfatto. Le situazioni più difficoltose si hanno quando ci si trova davanti ad immagini con sfondi interamente bianchi o molto chiari. Questo per me è il punto principale dove vorrei cercar di migliorar la resa (immagino che già una cornice nera possa aiutare se non altro dal punto di vista della sensazione creando uno stacco tra l'immagine molto chiara e luminosa e lo stesso muro bianco)
Tornando al telo della esmart rimango appunto con il grosso dubbio se andar sul modello bianco o grigio. Un grigio che stando alle immagini e video che si trovano in rete è decisamente più chiaro rispetto a quello della tenda ikea. Sul sito della esmart parla di tela grigia (25%) gain 1,0. (immagino che rispetto ai teli grigi da gain 0,8 l'immagine dovrebbe perder veramente poco di luminosità rispetto alla tela bianca)
Chiedo lume a proposito a CarloR1t che più volte ha citato e discusso sui teli di casa esmart.
Se c'è poi qualche proprietario di questo telo nel forum o qualcun'altro che può dar un consiglio ad un principiante come me è ben accetto :D
Grazie a tutti
CarloR1t
07-12-2017, 22:23
Non essendo stata processata la richiesta di aiuto non ho capito se per mancanza di tempo, errate richieste o in quanto OT. Mi potete dare qualche indicazione?
Scusate il disturbo.
Non mi intendo di proiezione da ufficio, ma supponendo come hai detto che vi limitiate a lcd non dovrebbe essere diffiicile trovare soluzioni corrispondenti alle caratteristiche richieste (tiro corto per il primo e medio per il secondo, almeno 3000lm soprattutto quello usato con luci, un occhiata al costo lampada ecc) e in budget guardando il catalogo sul sito epson. 1400€ per ognuno mi sembra tanto a meno che vogliate tipo quelli ultraslim che servono per chi se li porta dietro pero, se invece sono fissi potrebbe bastare molto piu economica, che non necessiterebbe chissa che durata costando comunque poco se si guastassero.
Per il proiettore da usare per filmati in ambiente semioscurato potrebbe andar bene anche il nuovo home theatre tw5650 con miracast 2500lumen che avrebbe una qualita superiore del contrasto specie se oscurate.
Me servon per forza due o ne basterebbe uno? Perche si potrebbe pensare a un tw6700 magari wireless tw6700w con 3000 lumen dovrebbe bastare per entrambe le funzioni. Ma sarebbe da capire quanta illuminazione tenete in comferenza e come puo essere schermate nella direzione dello schermo, la luce infatti peggiore non è quella dove sta lo spettatore o che rimbalza dai muri ma è soprattutto quella che arriva dalle lampade direttamente sullo schermo, se si potessero schermare le luci in alto con dei pannelli sul soffitto o deflettori sui neon appesi che impediscono che la luce delle lampade arrivi direttamente allo schermo farebbe non poca differenza. Altrimenti se la luce è forte dovreste andare su un da almeno 4000 lm per conferenza, ma secondo me ci son oi margini per migliorare la sitiazione e far tutto con un tw6700, con una resa piu ottimale qualitativamente, ma come dicevo non me ne intendo e non vorrei farvi scegliere male. Idea se comunque pensavate a 1400€ per ogni proiettore e ve ne serve uno anche per ambiente oscurato tipo cinema converrebbe iniziare a prendere il tw6700 almeno per quello e provare a vedere se puo andar bene anche per conferenza in modalita luminosa normale massima, se si avete risolto, se no ne comperate un secondo piu adatto da 4k lumen.
CarloR1t
07-12-2017, 22:41
A trovarlo in giro non saprei dove cercare, quello da 1044 e su MW gli altri nemmeno ce l'hanno
In effetti la visione è dal letto :D
Questo spiega tutto :D scusa non avevo seguito la tua richiesta occupandosene Abilmen.
Come negozi intendevo tra i molti negozietti di pc anche sprovvisti di vpr ma che possono ordinare facilmente proiettori di marche gia nel loro catalogo come benq, acer epson, magari ci tengono a venderli se li aiuti a capire le funzionalita con l'aiuto del forum magari chiedendo al posto del diritto di recesso di collaudarlo in negozio per rendersi conto anche con loro della qualita che non ci sia rainbow ecc. e a loro converrebbe sperimentare per riproporli ad altri clienti, quindi potrebbero farti un buon prezzo, bisogna solo trovare un negoziante interessato e disponibile con un minimo di iniziativa.
Leggevo il manuale del benq e come istruzioni consigliava:
In zone soggette a variazioni di tensione di
±10 volt, si raccomanda di collegare il proiettore
tramite uno stabilizzatore di tensione, un
limitatore di sovratensione o un gruppo di
continuità (UPS) adatti alla situazione.
Escludendo l'ups, in giro ho visto diverse multiprese con limitatore di sovratensione e qualche apparecchio più caro con lo stabilizzatore.
Da me la corrente di solito c'è, e se ci fossero grossi sbalzi interverrebbe il salvavita giusto? :mbe:
Per sicurezza vorrei comunque prendere almeno qualcosa che eviti la sovratensione, alcune multiprese offrono addirittura la protezione contro i fulmini :sofico: e hanno integrato un magnetotermico di cui però mi sfugge il senso.
Che dite ha senso spendere qualcosa in più per uno stabilizzatore? Lo metterei a monte di tutta l'apparecchiatura più costosa.
La protezione sovratensione non la fa il salvavita, ma uno stabilizzatore come anche un ups. (ma ho un dejavu di una richiesta analoga altrove o è un difetto di matrix? :D )
https://spinor.info/weblog/wp-content/uploads/2017/03/Cat_matrix_deja_vu.gif
Comunque se non hai una linea a rischio non credo serva, anche se ricordo quando son tornato a postare in questo forum all'inizio c'era un caso di una persona che presumibilmente per un difetto della trifase a monte, non so non ricordo, si ritrovava sui 280v in certi periodi del giorno, ma son casi particolari e li salterebbe anche l'ups prima o poi. La cosa migliore è monitorare la linea con un tester, da lasciare attaccato qualche ora in orari corrispondenti all'uso del proiettore o altri apparati sensibili come pc, non avendo un logger, con le ovvie precauzioni di sicurezza, per vedere che durante tale periodo non abbia sbalzi, quanto ai fulmini bisogna solo staccare tutto, meglio la spina, e per i picchi di apparecchi o microsbalzi puo andar bene una ciabatta filtrata possibilmente di marca garantita come apc ecc.
CarloR1t
07-12-2017, 23:21
Ciao ragazzi,
rispolvero un'immagine postata qualche mese fa di una delle 2 stanze a disposizione che possono esser utilizzate per la proiezione.
https://s3.postimg.org/k42nj9jfz/proiettore.jpg (https://postimg.org/image/k42nj9jfz/)
Il proiettore acquistato è il BenQ W1210ST (HT2150 sigla USA) a focale corta e questi gli altri dati utili:
Vi do i dati leggermente aggiornati rispetto a quelli che vedete nell'immagine.
E' una soffitta di generose dimensioni ma con il tetto spiovente. La stanza è 10 metri per 5,85 e passa dai 270 cm di altezza ai 60 cm nella parte più bassa.
La distanza tra il telo/muro e gli occhi è di 370-380 cm
Il proiettore è messo a circa 200-210 cm dal muro/telo ma può esser spostato in avanti o indietro di ulteriori 40-50 cm se necessario.
I muri e soffitti sono bianchi e la stanza interamente oscurata.
Causa budget e parzialmente anche per un motivo estetico devo almeno per il momento abbandonare l'idea di poter installare un motorizzato in soggiorno (stanza dalle stesse dimensioni ma con soffitto non spiovente). Le serie di Screenline,Sopar, Adeo si assestavano tra i 700 e 800 euro. Solo la serie Provis l'ho trovata ad un ottimo prezzo di 450 euro ma il gain utilizzato era esclusivamente di 1,1 su tela bianca (non saprei valutare le eventuali differenze rispetto alla proiezione attuale su muro bianco)
Attualmente sto proiettando sul muro bianco in soffitta con più che discreti risultati, direi ottimi almeno per quella che è la mia percezione e la mia soddisfazione ma vorrei cmq concludere con l'acquisto di uno schermo.
In soffitta a differenza del soggiorno, non ci sono problemi per l'acquisto di uno schermo a cornice fissa.
Sempre per questioni di budget ho rivalutato gli schermi esmart germany.
Le recensioni che si leggono sull'amazzonia tedesca sono praticamente tutte molto positive e non presentano nemmeno il problema dell'odore del telo che sui modelli motorizzati invece veniva puntualmente rimarcata.
A 279 euro compresa la spedizione si riesce ad avere uno schermo con cornice in velluto con proiezione utile di 266x149 cm, misura che a me andrebbe benissimo anche in relazione alla distanza di visione di 370/380 cm
Il mio grosso dubbio nasce dalla scelta del telo. Esmart da la possibilità di scegliere tra una tela bianca gain 1,0 o grigia con gain sempre 1,0.
Nei giorni scorsi ho acquistato la famosa tenda a rullo Tupplur di Ikea per effettuar delle prove. Il risultato ottenuto proiettando metà immagine su muro bianco e metà su tenda grigia ikea è stato il seguente.
I neri erano si più decisi e marcati ma l'immagine decisamente troppo poco luminosa (proiezione in modalità eco).
Proiettando su muro bianco come dicevo rimango invece abbastanza soddisfatto. Le situazioni più difficoltose si hanno quando ci si trova davanti ad immagini con sfondi interamente bianchi o molto chiari. Questo per me è il punto principale dove vorrei cercar di migliorar la resa (immagino che già una cornice nera possa aiutare se non altro dal punto di vista della sensazione creando uno stacco tra l'immagine molto chiara e luminosa e lo stesso muro bianco)
Tornando al telo della esmart rimango appunto con il grosso dubbio se andar sul modello bianco o grigio. Un grigio che stando alle immagini e video che si trovano in rete è decisamente più chiaro rispetto a quello della tenda ikea. Sul sito della esmart parla di tela grigia (25%) gain 1,0. (immagino che rispetto ai teli grigi da gain 0,8 l'immagine dovrebbe perder veramente poco di luminosità rispetto alla tela bianca)
Chiedo lume a proposito a CarloR1t che più volte ha citato e discusso sui teli di casa esmart.
Se c'è poi qualche proprietario di questo telo nel forum o qualcun'altro che può dar un consiglio ad un principiante come me è ben accetto :D
Grazie a tutti
La cornice da sola non servirebbe a niente, meglio ritingere la soffitta di colori piu scuri tipo tortora, o altri riverstimenti opachi di vostro gusto, in particolare la falda angolata riflette indietro piu luce di un soffitto orizzontale, quindi andrebbe tinta scura almeno qualche metro dallo schermo. Si potrebbe provare anche una pittura grigia ral 7047 al posto della parete bianca di proiezione. Per la tenda ikea non so che variante di grigio piu chiaro o scuro fosse, ma certo non è paragonabile come resa a uno schermo grigio 0,8 che andrebbe bene senza necessariamente cercare il guadagno 1 degli esmart contrast grau ottenuto con qualche sostanza che fa un po di sparkling in certi casi. Sul dilemma salubrita terrei conto che se la soffitta è poco aerabile qualunque sostanza volatile resta li piu facilmente che in altri ambienti e ve la respirate tutta, spero non ti fermi a dormire e hai un buon abbaino largo che riesce a cambiare aria prima e dopo soggiornarvi. Personalmente non inseguirei esmart in quelle condizioni solo per il guadagno 1, anche lo 0,8 di un telo grigio italiano economico manuale o fisso (anche al metro se fai da te) andrebbe bene e meglio della tenda ikea. Oppure tingere prima di grigio ral indicato tanto per provare se magari va bene.
CarloR1t
07-12-2017, 23:42
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio:
vengo da un Acer S5200 (http://www.projectorcentral.com/Acer-S5200.htm) e sto cercando un proiettore simile.
Lo devo utilizzare principalmente per fare delle presentazioni e devo poterlo mettere il più vicino possibile al muro, per capirci queste erano le caratteristiche dell'S5200:
https://i.imgur.com/C8cjbth.png
Pensavo di spendere intorno ai 400-700 euro.
Idee?
Non ti so dirti al riguardo ma ti uppo il post ;)
Non c'è un altro acer simile non costoso? Altrimenti a 800 circa c'è il benq w1210st, con 2200 lumen, che ha Simoshe nel post sopra e potrebbe dirti come va. Stando al calcolatore dovrebbe proiettare 50" da 75cm dallo schermo, poco piu distante dell'acer, se non è troppo. Ovviamente essendo full hd è 16:9 che vuol dire piu dettaglio ma meno area verticale sfruttabile per la presentazione rispetto al 4:3 acer xga, quindi potrebbe non andar bene volendo aumentare le dimensioni per mantenere l'altezza e dovendo installarlo un po piu lontano. Non ne so piu di te per cercare altro nei cataloghi online acer o altri.
morpheus85
08-12-2017, 14:02
Questo spiega tutto :D scusa non avevo seguito la tua richiesta occupandosene Abilmen.
Come negozi intendevo tra i molti negozietti di pc anche sprovvisti di vpr ma che possono ordinare facilmente proiettori di marche gia nel loro catalogo come benq, acer epson, magari ci tengono a venderli se li aiuti a capire le funzionalita con l'aiuto del forum magari chiedendo al posto del diritto di recesso di collaudarlo in negozio per rendersi conto anche con loro della qualita che non ci sia rainbow ecc. e a loro converrebbe sperimentare per riproporli ad altri clienti, quindi potrebbero farti un buon prezzo, bisogna solo trovare un negoziante interessato e disponibile con un minimo di iniziativa.
Sarebbe bello ma di sicuro un po' complicato. Il rainbow quindi dipende anche dall'articolo sfigato e non esclusivamente dal modello?
La protezione sovratensione non la fa il salvavita, ma uno stabilizzatore come anche un ups. (ma ho un dejavu di una richiesta analoga su avmagazine o è un difetto di matrix? :D )
Ovviamente è stata un'anomalia del sistema :cool: :D
Comunque se non hai una linea a rischio non credo serva, anche se ricordo quando son tornato a postare in questo forum all'inizio c'era un caso di una persona che presumibilmente per un difetto della trifase a monte, non so non ricordo, si ritrovava sui 280v in certi periodi del giorno, ma son casi particolari e li salterebbe anche l'ups prima o poi.
Ultimamente direi molto stabile. Non registro di guasti elettrici, ho cambiato solo qualche volta di troppo la lampadina del bagno ma era a risparmio e veniva accesa senza alcun rispetto delle sue caratteristiche.
La cosa migliore è monitorare la linea con un tester, da lasciare attaccato qualche ora in orari corrispondenti all'uso del proiettore o altri apparati sensibili come pc, non avendo un logger, con le ovvie precauzioni di sicurezza, per vedere che durante tale periodo non abbia sbalzi
Qualche modello da suggerire?
quanto ai fulmini bisogna solo staccare tutto, meglio la spina, e per i picchi di apparecchi o microsbalzi puo andar bene una ciabatta filtrata possibilmente di marca garantita come apc ecc.
Volevo prendere una Brennenstuhl Premium 1391000604, un po' cara come ciabatta ma sicuramente meglio di quella da 5 euro ci sarebbe anche la 1155050374 con fusibile, penso che la prima invece abbia il magnetotermico.
In alternativa: APC PMH63VT-IT o PM5V-GR
Mi sa che prenderò proprio la PM5V-GR sembra avere tutte le caratteristiche della Brennenstuhl Premium 1391000604 tra filtri e sicurezze varie, inoltre ha un'uscita in più e la protezione per l'antenna, spendo 30 invece di 50.
Manca il salvavita ma credo basti quello in appartamento.
CarloR1t
08-12-2017, 14:27
Sarebbe bello ma di sicuro un po' complicato. Il rainbow quindi dipende anche dall'articolo sfigato e non esclusivamente dal modello?
Dipende solo dal modello, dalla ruota colore in particolare, i benq rgbrgb sono tra i piu sicuri, ma dipende anche dalle persone, e ci si rende conto per certo solo provando, per questo necessita o il diritto di recesso o una prova in negozio con contenuti a rischio immagini con spot luminosi ad alto contrasto in rapido movimento.
Ultimamente direi molto stabile. Non registro di guasti elettrici, ho cambiato solo qualche volta di troppo la lampadina del bagno ma era a risparmio e veniva accesa senza alcun rispetto delle sue caratteristiche. A meno che con 'ultimamente' intendi che prima la linea ha avuto problemi seri.
Qualche modello da suggerire?
Volevo prendere una Brennenstuhl Premium 1391000604, un po' cara come ciabatta ma sicuramente meglio di quella da 5 euro ci sarebbe anche la 1155050374 con fusibile, penso che la prima invece abbia il magnetotermico.
Ma se le condizioni son queste non mi preoccuperei di fare test o dovremmo farlo tutti. La ciabatta non la conosco, dovrei cercarla e vedere, comunque non andrei oltre alle ciabatte filtrate meno costose. A meno che con 'ultimamente' intendi che in un passato recente la linea ha avuto problemi seri di sbalzi o altro che potrebbero ritornare.
marklevinson76
08-12-2017, 16:39
ciao, stavo cercando per mio fratello un proiettore da utilizzare per film e play 4.
verrebbe posizionato dietro il divano ad una distanza dal muro di circa 3mt.
non ci sono finestre ai lati, è un soppalco creato al di sopra della sala, quindi la luce viene da sotto, non ci sono finestre che illuminano la zona in modo diretto.
spesa massima escluso per ora il telo, è di circa 600 euro.
un prodotto interessante che per ora ho adocchiato è il BenQ W1090, al momento è fuori budget, ma l acquisto non imminente, quindi si ha tutto il tempo di aspettare che ci sia qualche offerta o che cali di prezzo.
quello che mi chiedevo è come si comporta sullo sport e sui video giochi, ha una qualche gestione del moto?
nel caso lo si potrebbe anche posizione davanti al divano, ma in quel caso non so se sia o meno necessario un videoproiettore a corto raggio e di che tipo.
diciamo che il posizionamento non è obbligato, quindi se prendendone uno a corto raggio si guadagna in qualità va più che bene lo stesso.
morpheus85
08-12-2017, 18:49
Dipende solo dal modello, dalla ruota colore in particolare, i benq rgbrgb sono tra i piu sicuri, ma dipende anche dalle persone, e ci si rende conto per certo solo provando, per questo necessita o il diritto di recesso o una prova in negozio con contenuti a rischio immagini con spot luminosi ad alto contrasto in rapido movimento.
Ma se le condizioni son queste non mi preoccuperei di fare test o dovremmo farlo tutti. La ciabatta non la conosco, dovrei cercarla e vedere, comunque non andrei oltre alle ciabatte filtrate meno costose. A meno che con 'ultimamente' intendi che in un passato recente la linea ha avuto problemi seri di sbalzi o altro che potrebbero ritornare.
Non so quanti anni fa ma succedeva spesso che la corrente andasse via per un tratto senza nemmeno far scattare il contatore, era il periodo in cui mi stavo infatti informando sull'acquisto di un ups.
Cmq alla fine ho preso la APC PM5V-GR niente di esagerato ma con un minimo di protezione.
CarloR1t
08-12-2017, 22:05
ciao, stavo cercando per mio fratello un proiettore da utilizzare per film e play 4.
verrebbe posizionato dietro il divano ad una distanza dal muro di circa 3mt.
non ci sono finestre ai lati, .è un soppalco creato al di sopra della sala, quindi la luce viene da sotto, non ci sono finestre che illuminano la zona in modo diretto.
spesa massima escluso per ora il telo, è di circa 600 euro.
un prodotto interessante che per ora ho adocchiato è il BenQ W1090, al momento è fuori budget, ma l acquisto non imminente, quindi si ha tutto il tempo di aspettare che ci sia qualche offerta o che cali di prezzo.
quello che mi chiedevo è come si comporta sullo sport e sui video giochi, ha una qualche gestione del moto?
nel caso lo si potrebbe anche posizione davanti al divano, ma in quel caso non so se sia o meno necessario un videoproiettore a corto raggio e di che tipo.
diciamo che il posizionamento non è obbligato, quindi se prendendone uno a corto raggio si guadagna in qualità va più che bene lo stesso.
Il w1090 si trova in budget, è una buon scelta e secondo la recensione francese ha una buona gestione del movimento nativa senza judder, ma non ha il frame interpolation se vuoi quell'effetto fluido reale serve almeno un epson ma in budget c'è solo il vecchio tw5300 a basso contrasto, mentre dei nuovi tw5400/5600/5650 con contrasto circa pari al benq solo il primo ha tiro corto (con offset negativo, come il tw5300) ma ci sono ancora dubbi che sia buono come gli altri due, dovrebbe essere simile ma nessuno ha certezza finora. Mi sembra che in budget per ora la tua scelta qualitativa migliore sia tra i due benq w1050/1090, migliore qualità il secondo, costo lampada piu basso il primo.
Oppure con buona fluidita nativa c'è anche il led lg pf1500g piu fuori budget, magari anche usato da un anno, avendo un led sarebbe un usato piu sicuro.
marklevinson76
08-12-2017, 22:16
@CarloR1t
si riguardo al budget colpa mia, non ho specificato che mio fratello lo acquisterebbe esclusivamente dalle amazzoni, ed almeno per ora sfora un pò.
cmq grazie per la conferma, di V.P. ne capisco nulla e non è facile muoversi tra le mille scelte disponibili.
CarloR1t
08-12-2017, 22:18
Non so quanti anni fa ma succedeva spesso che la corrente andasse via per un tratto senza nemmeno far scattare il contatore, era il periodo in cui mi stavo infatti informando sull'acquisto di un ups.
Cmq alla fine ho preso la APC PM5V-GR niente di esagerato ma con un minimo di protezione.
Se manca la corrente servirebbe un piccolo ups ma certo lo sai, pero se capitava anni fa sara stato risolto, comunque uno spegnimento improvviso non fa molto bene mancando il raffreddamento del bulbo il cui calore elevato puo diffondersi ai componenti intorno, ma dovrebbe essere meno grave se usato in modalita eco meno calda e per i circuiti che non picchi di tensione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.