PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Abilmen
05-07-2015, 00:53
Scusami Abilman se chiedo ancora la tua consulenza , per variazione ristrutturazione non adibirò più la parte della tavernetta prima citata per la videoproiezione ma nella predisposizione che ho fatto in costruzione :distanza lente muro 5,50 larghezza 3,50 altezza 260 distanza di visione circa dai 3 ai 4 metri . Va bene sempre il Benq w1070 ? potrei anche accorciare la distanza lente muro ma se evito è meglio.
vitok
Niente da fare...di 5 metri non se ne parla! E cmq il BenQ sarebbe out anche a 4 metri, avendo il tiro corto. Quindi, per il telo ti consiglio di prendere questo leggermente più grande (base 244cm x 110")...link

http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-250-x-190-cm-16-9.html (per il prezzo devi registrarti)...

Dopodichè devi andare deciso sull'Optoma hd151x che va piazzato con la lente a m. 4,80 (zoom quasi al minimo) dal telo e visione a m. 3,50/3,80; con lampada in eco mode e un setting non spinto, quasi sicuramente non avrai bisogno del filtro ND2.

vitok
05-07-2015, 08:34
ho visto l'altezza di ingombro del telo che mi hai indicato che è 190 ,sulla parete di proiezione ho un termoconvettore con altezza di 75 cm da terra ,il telo lo potrei installare a circa 50 cm dal muro ? anche perchè scenderebbe davanti al mio tv plasma 42 pollici senza ogni volta spostarlo Se prenderei il Benq è lo installassi piu avanti a circa 3,5 metri andrebbe bene ugualmente ? Ho visto che l'optoma ha una durata lampada inferiore rispetto al benq di ben 2000 ore.

Abilmen
05-07-2015, 11:31
vitok

Se rimetti la distanza lente telo di nuovo a m. 3,50, con visione pure da m. 3,50, ok al BenQ e torna valido quello che ho scritto nel post 3007.

Talen29
05-07-2015, 12:14
Un saluto a tutti,
era da un po' che non passavo su HWU e non sono riuscito a recuperare l'account. Fresco di pacca, ma non proprio! :D

Chiedo lumi per quanto riguarda l'acquisto del primo proiettore, letto di tutto un po' e le idee non mi sono rimaste proprio chiarissime :confused:

Metto qualche dato utile:

Utilizzo: contenuti HD con film e serie tv, un 20% di console HD
Location: living, solo di sera e comunque “oscurabile”, nessun trattamento (es. pareti bianche)
Distanza proiezione: tra 3,50m e 4,00m (teniamo buona la minima)
Posizione: NON a soffitto, dietro il classico divano su mobiletto da terra (magari che non sia rumoroso come un reattore), altezza < 1,50
Dimensione schermo: dovrò accontentarmi di una base di circa 200-230
Tipologia: NO DLP, 3D non obbligatorio ma male non fa, Lens Shift obbligatorio
Prezzo: 1.000 – 1.300, valuto anche modelli usati


Come proiettore avevo notato Epson TW6600 e Panasonic AT6000E, ma sono apertissimo su tutto.

Per il telo pensavo di andare su ScreenLine Tensionato(?) con drop 50, anche qui il tipo di tela in funzione del proiettore sarebbe illuminante!

Grazie anticipatamente a chiunque potrà darmi una mano. :)

Ciao!

Abilmen
05-07-2015, 12:39
@ Talen29
Benvenuto sul forum...
Il Panasonic pt-at6000 (ottimo se settato bene) costa però nuovo sui 1.370 €. ...pensi di arrivarci? Su Monclick sono finalmente arrivati dopo parecchie settimane di assenza. http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm ...fino a 2 giorni fa il Pana costava negli e-shop 1.500 €!!! Telo tensionato a motore...costa e quindi immagino che il budget è a parte per questo. E la distanza di visione tra divano e telo qual'è? Alle risposte ti posterò la configurazione ideale per te, tenendo conto che anche giochi (quindi serve un vpr con lag basso).

Talen29
05-07-2015, 12:58
Abilmen grazie per il benvenuto e il celere riscontro. :)

Per il proiettore sono davvero aperto a tutto, non sono riuscito a farmi un'idea precisa se non mettendo dei paletti di utilizzo o caratteristiche necessarie. Sono convinto lo terrò parecchio e tengo alla qualità, se arrivando anche a 1.500 € ci sono delle differenze significative si tenta di arrivarci!

La distanza di visione è praticamente la stessa di proiezione, il VPR sarà installato subito dietro al divano (30cm di distanza esagerando). Per questo mi ponevo il problema della rumorosità, se è un problema posso avvicinare la seduta lasciando il punto di proiezione inalterato.

Visto che hai citato il telo, confermo che il budget per lui è a parte e ti chiedo... vista la differenza di prezzo abissale del tensionato ha senso per le mie dimensioni? Risparmiare un 500 € non mi darebbe proprio fastidio. :D

Grazie per la disponibilità.

Ciao

papuX
05-07-2015, 14:26
mi rendo conto del titolo provocatorio, in realtà più che una provocazione è una richiesta di chiarezza da parte di un ignorante.

Premessa: non ho esperienza di vpr, è il mio primo.
La visione è 40%bd - 50%dvx - 10%dvd.
90%2D - 10%3D.
Budget 500€ al max max e nessuna fretta per l'acquisto.

Mi serve un prodotto molto SILENZIOSO e flessibile, proietterei su min 2m max 3m di base da una distanza variabile da 3m minimo a 4,5m max, non ho grossi problemi di posizionamento. Mi piace il contrasto sulle luci basse, immagini morbide e colori fedeli, no prob per avere stanza buia. Non mi piace l'effetto motion blur sui TV LCD.

Girando ho trovato molti buoni pareri su benq w1070 (dlp nuovo) e Panasonic pt-ae2000e (3lcd vecchio) entrambi poco fuori budget ma non ho fretta.
Tra i 2 passano 7 anni che in questo settore non credo siano pochi...
mi è stato consigliato anche JVC HD100 o RS2
...pareri?

Grazie in anticipo a tutti :)

Abilmen
05-07-2015, 15:12
Talen29

Allora Talen29, spesa max vpr 1.500 € e telo a motore tensionato; distanza di visione 3,50 m. e di proiezione su mobiletto dietro al divano (ma puoi metterlo anche di fianco) = m. 3,80; usi prevalenti voglio sperare BD (visone entusiasmante) poi diciamo anche dvd, film (tv?) HD e anche console HD. Ambiente living (quindi un po' illuminato e non trattato) di giorno ed oscurato o quasi di sera. Vpr silenzioso con lens shift. Questa la soluzione ideale:

1) Proiettore Panasonic pt-at6000 (l'Epson tw6600 è di una categoria abbondante inferiore) che, come già linkato, puoi trovare su Monclick ad € 1.369 + ss che è un prezzo incredibile per un vpr che, quando è uscito, costava 2.400 euro. Il Pana ha un notevole dettaglio, un nero buono (che permette di vedere tutti i dettagli anche sulle basse luci) colori brillanti ed una luminosità notevole (2.400 lumen); noltre ha un buon lens shift orizzontale e ottimo in verticale; inoltre in modalità eco della lampada (quella da usare rigorosamente) è molto silenzioso. Rece accreditata (ma l'ho visto anche personalmente 2 anni fa)...basta leggere la pagella finale:
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384 ...il vpr ha un lag (ritardo ai comandi) buono per giocare anche in fps e guida (giochi veloci) senza problemi (31 ms).

2) Schermo motorizzato tensionato 16:9 (non fa onde nè arricciature col tempo) Screenline (il top) base m. 2,44 pari a 110"...tela bianca home vision gain 1.0. Ti consiglio di prenderlo qui che ti fanno lo sconto:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764

3) Installazione:.....Questo 110", il Pana posto con lente a m. 3,80 dal telo (che ha caduta anteriore), lo riempirà agevolmente con zoom a 2/3 della corsa; lo schermo indicato avrà una luminanza ottimale di circa 68 nits con lamp del vpr in eco-mode (minor consumo, più silenzioso e qualità visiva pressochè invariata). Siccome questo Pana, proietta centro lente-centro schermo, considerando che il margine basso dello schermo sarà a cm 70 da terra, ed essendo l'area visiva, alta cm 137 che diviso 2 fa circa 70 cm (totale centro schermo = 140 cm da terra), basterà un mobiletto alto circa 135 cm su cui appoggiare il Pana che avrà così la lente ben indirizzata con il centro del telo; questo posizionamento non è obbligatorio, puoi avere un mobiletto anche più basso o più alto ed anche metterlo decentrato, tanto c'è cmq l'ottimo lens shift che ti permette di mettere a posto tutto; ma se è già quasi centrato da subito...tanto meglio! Ps- tiene l'ambiente oscurato il più possibile, essendo la luce nemica giurata dei proiettori. Ultima cosa: dopo ogni uso, visto che ce l'hai a portata di mano, quando si è raffreddato, coprilo con una copertina di plastica morbida per limitare al max il rischio (raro) di dust blobs (granelli di polvere).

Talen29
05-07-2015, 16:56
@Abilmen complimenti per l'esauriente risposta!

Ti confermo che lo scenario è corretto e ti rassicuro sul fatto che il proiettore vedrà solo contenuti HD reali come BD e affini, per il resto c'è un buon TV LCD.

Perfetto sia per il pana che per lo screenline, alla fine le mie idee non erano proprio uscite con :ciapet:

Grazie per i vari dettagli snocciolati, info e affini :)

Ciao!

Abilmen
05-07-2015, 20:29
@papuX

Se vuoi un prodotto silenzioso, flessibile (lens shift e buon zoom), colori fedeli, immagini morbide e contrasto sulle basse luci, con budget € 500, abbandona decisamente l'idea del nuovo, perchè tra gli entry level (che poi si riducono all'Optoma hd141x da 520 € ed al BenQ w1070 che però costa 600 euro) tutte queste doti non le trovi se non in piccola parte. Il mio consiglio va quindi ad uno di questi proiettori usati:
a) Panasonic Pt-ae3000 - b) Sanyo Plvz5 (che per la verità ha immagini assai dettagliate pur essendo hdready) - c) Epson tw3000 - d) Jvc Hd100 - Epson tw3200......tanto per nominarne alcuni. Devi tenere sotto controllo i vari mercatini dell'usato, a cominciare da quello di avmagazine...poi subito.it, kijiji, e-bay ecc...ci vuole solo un po' di fortuna e molta pazienza. Ciao.

vitok
06-07-2015, 07:57
Ciao Abilmen ok vado per il Benq, ho rivisto il link per il telo che mi hai consigliato nel post 3007 ,selezionando il grigio sulle caratteristiche non specifica il gain 0,8 ,poi sulle caratteristiche c'è scritto 95 pollici .
Per quanto riguarda il posizionamento del telo ci sono svantaggi se lo installo a 50cm dalla parete ?

Abilmen
06-07-2015, 11:34
vitok

a) Il telo è grigio ed è sottointeso che ha gain 0,8. I pollici con base cm 240, sono ovviamente 108"; il 95 è un errore della scheda.

b) Nessun svantaggio.

vitok
06-07-2015, 12:04
Ok ,grazie mille !

Abilmen
06-07-2015, 12:20
@Abilmen complimenti per l'esauriente risposta! Ti confermo che lo scenario è corretto e ti rassicuro sul fatto che il proiettore vedrà solo contenuti HD reali come BD e affini, per il resto c'è un buon TV LCD.
Con questo caldo finirò per dare risposte esaurite più che esaurienti. Per il resto, anche se hai un buon tv, sappi che quando guarderai un film sul vpr, dopo difficilmente userai la televisione per vedere film. Il Pana ha poi un processore video notevole, che upscala bene i segnali sd (576i) o hd ready (1080i) dei dvd, giochi e tv. Poi è chiaro che la tv verrà usata molto di più, visto che una lampada di un vpr, se usato intensamente, fa presto ad esaurirsi.

1Birbo
06-07-2015, 13:39
Ciao Abilmen
Purtroppo questo telo che mi hai consigliato
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manu...0-cm-16-9.html non è al momento
Disponibile ho mandato una email ma ancora non ho ricevuto risposta,
Sapresti indicarmi un altro con le solite caratteristiche solita grandezza,
Vorrei acquistarlo il prima possibile 1000 grazie sempre

jollyglam
07-07-2015, 11:14
Buongiorno a tutti, essendo un totale neofita del settore volevo chiedere un consiglio per la realizzazione di un impianto di videoproiezione.
La stanza in qui vorrei realizzarlo misura 554x288 cm e la proiezione deve necessariamente essere fatta sulla parete con lato corto, mi si sono venute in mente due soluzioni, vorrei sapere se sono entrambe realizzabili o no e quale eventualmente sarebbe preferibile.
Premetto che ho un vecchio Epson TW 20 che mi ha regalato soddisfazioni ma ora avendo cambiato casa vorrei sostituire con qualcosa di più performante, ovviamente sempre restando in ambito domestico con qualità prezzo conveniente (non mi interessa il 3d, lo userei esclusivamente per vederci film in dvd o foto e streaming collegandoci il pc, al momento non ho bluray, quindi consigliatemi anche se ha senso un full hd o meno).
La prima soluzione che ho pensato e quella di costruire una libreria mensola sopra il divano che è addossato al muro di un lato corto, quindi togliendo lo spazio dello schienale ci sarebbero circa 5 metri dall'altro muro dove proiettare.
La seconda soluzione, che non so se sia realizzabile, sarebbe quella di utilizzare un punto luce a soffitto che dista 235 cm dalla parete su cui proiettare e appendere il vpr a testa in giù, la distanza di visione resterebbe sempre di 5 metri. In questo caso vorrei capire se fosse possibile utilizzare in collegamento wireless per collegarmi al vpr.
Poi se riuscissi a farlo entrare nel budget potrei pensare di acquistare anche un telo arrotolabile da applicare a filo del muro di proiezione per migliorare la resa.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti cercherò di chiarirvi meglio i punti oscuri, grazie mille! ;)

Abilmen
07-07-2015, 12:22
@jollyglam
Certamente ti conviene un vpr full hd, sia per le foto che esigono una risoluzione più alta possibile del proiettore, sia perchè con un lettore bluray, vedi meglio anche i dvd (rispetto ad un lettore dvd) perchè il lettore bd prima upscala il segnale 576i di un dvd e lo porta a 1080p e poi lo da' "in pasto" al videoproiettore full in 1:1 senza intervento del processore evitando così eventuali artefatti. Poi potrai vedere film in bluray che sono uno sballo a livello di qualità visiva! Quindi distanza di visione e di proiezione = 5 metri ok? Budget per il proiettore? Budget per il telo? Confermi che il 3d non ti interessa? E che col vpr non prevedi di giocarci? Altezza del soffitto dal pavimento? Il wi-fi è indispensabile? Se fai la scaffalatura a che distanza da terra metteresti il proiettore? Rispondi a queste domande ed avrai la risposta migliore per la tua configurazione.

jollyglam
07-07-2015, 15:20
Innanzi tutto grazie mille della risposta super veloce e competente.
Veniamo ai quesiti:
Distanza visione e proiezione 5 metri.
Budget proiettore + telo 1000 Euro (eventualmente potrei acquistare inizialmente solo il proiettore con l'intero budget e poi in un secondo momento il telo).
Il 3D non mi interessa, non gioco con console.
Altezza del soffitto dal pavimento 280 cm.
Il wifi sarebbe "necessario" solo se mettessi in atto la seconda soluzione poiché dal punto luce a soffitto riuscirei a prendere solo l'alimentazione e non potrei cablare gli altri collegamenti.
Se facessi la prima soluzione, in realtà più che a una scaffalatura, dato che è la parete centrale della zona giorno quella che quando entri in casa di trovi davanti, pensavo di farmi una struttura d'arredo in legno a forma d'albero così da sfruttare la parte tronco per far passare tutti i cablaggi e poi su uno o più rami posizionare i lettore dvd/bluray, le casse audio, la postazione per il portatile, quindi come altezza del proiettore da terra starei nel range dei 180/220 cm.
Ulteriori segnalazioni: tra il punto di visione e il muro (o telo) di proiezione c'è il tavolo della sala pranzo per cui l'altezza minima del lato inferiore di proiezione dovrebbe essere almeno 100/100 cm per evitare di dover spostare sedie che impallino la vista; la base maggiore della proiezione che verrà fatta sulla parete da 288 cm la farei stare nel range tra i 200/220 cm così da permettermi in caso di posizionare un eventuale mobile senza impallare l'immagine.
Grazie ;)

claudio3246
07-07-2015, 17:31
Claudio3246...riepiloghiamo i dati di configurazione:
a) Distanza di visione = circa m. 5,40 e di proiezione circa...idem.
b) Larghezza telo = max cm 276 ed altezza max cassonetto cm 215.
c) Proiettore da alloggiare nella parte alta di una libreria apposita.
d) Usi prevalenti film (b.ray); ogni tanto game con ps3; budget vpr 1200 €. + telo da incasso.....possibilmente un buon 3D.

Partiamo dal vpr; rientrando nel budget, possiamo considerare:
- BenQ W1300, calato di prezzo e si trova ad €. 713! (era più di 1.000!) http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx ...
Questo vpr ha colori molto naturali, buon dettaglio anche se il nero non è eccelso; la rumorosità in eco modo è accettabile e l'imput lag (ritardo agli impulsi dalla ps3) di 32ms soltanto, lo rende ottimo anche per il gioco; pratcamente è un miglioramento del noto w1070. Molto buono anche il processore video per lo scaling-deinterlacing di segnali da dvd, tv e giochi non full hd. Il 3d (attivo) è eccellente. Insomma, una buonissima macchina.
- Optoma Hd151x che su tr. prezzi si può trovare a meno di 700 €.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
Di questo nuovo vpr dalle notevoli caratteristiche e di cui ho scritto spesso nei post precedenti (anche del BenQ eh) segnalo il buon processore video, un contrasto (e nero) leggermente migliore del BenQ, un funzionamento più discreto (27db con lampada in eco-mode), altoparlanti 2x15w, lens shift verticale più ampio (20%) e compatibilità wireless. Per giocare buono il lag di 33ms. Ottimo il 3d (occhiali attivi zf2300 144hz opzionali). A suo favore il BenQ ha colori più precisi e naturali, mentre quelli dell'Optoma sono più saturi......
Insomma 2 vpr molto equivalenti...se si guarda alla silenziosità in eco, al nero, al lens shift verticale, meglio l'Optoma...se invece si vogliono colori perfetti ed un 3d eccellente, meglio il BenQ (il 3d Optoma è cmq ottimo).
- Il telo; considerandolo a motore con gain 1.1 ad incasso, suggerisco:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Incasso-COPERTO/Schermo-Elettrico-da-Incasso-COPERTO-275-x-199-cm-16-9.html .... per il prezzo devi registrarti (costa € 523+iva). è un 265x149 di area visiva con colore bianco opaco e gain 1,1 ideale per la tua distanza.
- Installazione Che tu scelga il BenQ o L'Optoma, non cambia nulla se non la luminosità che nell'Optoma è più potente. Proiettando da m. 5,40 col BenQ avrai una luminanza di circa 70 nits a lamp piena (55 in eco mode) che va bene (range consigliato 41-75) e zoom quasi al minimo. Con l'Optoma avrai circa 85 nits con zoom al minimo da m. 5,30-5,40...ma siccome si usa lamp in eco, scenderanno a circa 70 quindi ok.
Margine inferiore del telo a 50 cm da terra ed instalazione del vpr nella libreria ad una altezza (lente) di circa (50+149+5/bordo) = cm 204 circa;
siccome il cassonetto sarà di circa 10cm+5 di bordo nero (telo con drop tutto avvolto) hai il margine-telo superiore (215 casson. - 15 = 200 cm); direi che puoi tenere il telo anche a 60 cm da terra perchè un poco di offset permette di avere la lente probabilm. anche a m. 2,14 nello scaffale. Siccome questi calcoli "sul campo" è sempre bene che tu, prima di montare il telo, provi il vpr rovesciato ed all'altezza indicata dentro lo scaffale...ma vedrai che il telo finirà tra i 50-60 cm dal pavimento. Ciao.

Ciao Abilmen, per varie vicissitudini ho dovuto rimandare l'acquisto del vpr. Ti volevo chiedere solo se, considerato il tempo che é passato, ci siano dei nuovi vpr da tenere in considerazione. Entro massimo un mese dovrei acquistare il tutto. Avevo scelto il benq w1300 ma sembra nn essere più disponibile e in molti lamentavano problemi post acquisto.. Cosa mi dici? 1350? Optoma HD 151? Grazie

Abilmen
07-07-2015, 17:57
jollyglam
Bene, con tutte le info postate, direi che la soluzione ottimale è questa:
1) Proiettore Optoma hd161x il migliore nella categoria fino a 1.000-1.200 eurozzi. Colori brillanti ma (finalmente) naturali, Ottimo dettaglio anche sulle basse luci (scene scure) grazie al buon nero. Ovviamente full hd, con discreta silenziosità quando usato con lamp in eco mode (che è quella da usare tassativamente...più durata, più silenzio, qualità pressochè invariata); sul web si trova a circa 1.000 € (anche un poco meno):
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd161x.aspx

2) Installazione preferibile la scaffalatura o quantaltro con vpr posto con lente a 5 metri dal muro in posizione centrata con l'eventuale schermo che sarà...il telo che prenderai (a molla) dovrà essere bianco gain 1.2 e base m. 2,70 equivalente a 122" tipo questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=770&osCsid=o6ddsp6an81lflbe13juloga10 ...fossi in te lo prenderei al più presto perchè un muro non trattato non è paragonabile alla qualità che restituisce un tel dedicato; quest'ultimo è alto m. 1,52 che aggiunto al fatto che il margine basso del telo dovra essere a circa 70 cm da terra, avremo 70 + 152 = cm 222 + 15 di offset = 235 cm circa da terra. A questo punto guardi nel menù dell'Optomas se ha l'opzione del capovolgimento immagine lasciando il vpr dritto...se, come probabile non c'è, dovrai metterlo capovolto (perchè proietti vs il basso) su 4 gommini di qualche cm in modo che stia pari, dentro la scaffalatura ad una altezza di circa cm. 230 da terra; il vpr dovrà essere centrato con il muro/telo perchè non esiste lens shift orizzontale, mentre un dscreto LS verticale, ti aiuterà a gestire l'immagine appunto in verticale. Prima di fissare il telo, conviene fare dele prove col vpr. Se non metti la scaffalatura, puoi fissare il vpr capovolto, anche con staffa a muro sempre con lente a circa 2,35 da terra. Seguendo le mie indicazioni con telo gain 1.2, la luminanza del telo con lamp in eco-mode, sarà 55 nits...quind ok.

iaiuarmando
08-07-2015, 09:59
@ABILMEN

innanzi tutto buongiorno
qualche mese fa mi consigliasti di acquistare il video proiettore optoma HD141X visto che tra pochi giorni devo completare l'acquisto vogli chiederti alcune cose.

1 ) il locale è molto illuminato, questo proiettore si vede bene in ambienti molto luminosi?

2) ho deciso di proiettare su tela, mettendo 4 fiscer a muro con tiranti e fissare il telo con occhielli, che te ne pare? che sarebbe anche molto bello esteticamente non come il telo gia preconfezionato.
quale telo devo prendere, che colore, quale modello?

3) il formato che vorrei proiettare è un 1080p con forma rettangolare 16:9 o 21:9 , è possibile.


N.B. La cosa piu importante è la scelta del proiettore siccome voglio prenderli per iniziare le regolazioni.

grazie infinite, fammi sapere come posso offrirti una birra. XD

Abilmen
08-07-2015, 12:17
iaiuarmando
Ti rispondo facendo il copia incolla della risposta che ti ho dato alcuni mesi fa:
"""""Anzitutto devi alzare leggermente il budget per avere 2 vpr buoni cioè: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...ma_hd141x.aspx
Prendi 2 di questi e li installi a soffitto con lente a m. 4,40 dal muro...ovvio uno girato da una parte ed uno dall'altra. Per il telo 2 di questi a molla (vado sulla soluzione più economica)...prendi quello grigio visto che nella sala, ci può essere un poco di luce ambientale (il grigio migliora il contrasto): http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=753
Per l'installazione tieni la base inferiore a circa 1 metro da terra visto l'ambiente. Il telo ha un'area proiettabile di cm 280x157 (126")...quindi 100 (altezza da terra) + 157 (altezza del margine superiore del telo) + 3/5 cm sostegno base bassa = m. 2,60 di altezza da terra al margine superiore del telo (poi c'è il cassonetto ma non ci interessa per il posizionamento del vpr...a noi interessa il margine superiore); quindi se il soffitto è di m. 3,20, il margine alto è a 60 cm dal soffitto; ergo dovrai prendere 2 staffe (una per vpr) con braccio allungabile di circa 50-60 cm in modo che la lente del proiettore (che va capovolto) si venga a trovare centrata col margine superiore, ma circa 15 cm più in alto dello stesso (offset)...quindi lente centrata ma a circa 45 cm dal soffitto con vpr capovolto. Le staffe le puoi trovare sullo stesso schermionline dove prendi i teli, oppure sul sito staffeonline.it.; il proiettore lo devi usare in eco mode della lampada che durà di più e si vede bene uguale ma è anche più silenzioso. Provare sempre i vpr sul muro prima di installare i teli."""""

Nota di adesso
Rilevo subito il problema pià importante...allora mi scrivesti della presenza di una moderata (ovver poca) luce ambientale; adesso mi parli di locale molto illuminato! Allora, bisogna decidersi perchè, premesso che la luce è nemica giurata della videoproiezione, un conto è un po' di luce (rimediabile con un telo grigio ad elevato contrasto) ed un conto è quello che hai scritto ora, cioè "il locale è molto illuminato" che è tutta un'altra cosa!!! Nel 1° caso l'Optoma hd141x era ok con telo grigio ad alto contrasto ma, con ambiente MOLTO illuminato, questo vpr non va più bene perchè ci vogliono proiettori speciali da 4-5000-6000 Ansi Lumen tipo l'Optoma W501 che non è full hd (nel tuo caso non serve) ma hd ready (o meglio wxga 1280x800...l'Hd ready è 1280x720 e quindi siamo li' perchè uno è 16:10 l'altro 16:9); le partite in hd sono infatti trasmesse in 1080i che equivale a 1280x720p)...ma il problema è un'altro perchè andando sui 5 mila lumen i prezzi salgono di parecchio e sono praticamente questi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_w501.aspx; a questo punto cosa si può fare se per 2 proiettori vuoi spendere più o meno sui 1.000 euro??? La soluzione è andare dal negoziante più vicino che ti procuri un Optoma hd141x (od un BenQ di pari luminosità) costo 500 eurozzi, e lo provi, anche sul muro, del tuo locale alla distanza prestabilita e con l'elevata luce ambientale che dici. Se il test risulta accettabile, torna buono il discorso del hd141 (che ha pur sempre 3000 lumen) ma avrei qualche dubbio; in alternativa od abbassi sensibilmente la luce ambientale durante le proiezioni, oppure vai su proiettori più costosi e luminosi come l'Optoma W501 che ti ho prima indicato. Ciao.

iaiuarmando
08-07-2015, 12:44
capito il discorso sulla luminosità.

ora ti espongo anche un'altro problema, io collegherei i due proiettori insieme ad altre 3 televisioni, tutti collegate ad uno splitter sotto un decoder full hd.

Ora se prendo l'Optoma W501 il discorso scaler come la mettiamo? non avrei mai un full hd?
inoltre con luminosità elevata nel locale, riesco a proiettare come si deve?


in ultimo quale proiettore fullhd con alto n di ansi lumen mi suggerisci?

Abilmen
08-07-2015, 13:08
iaiuarmando
Un full hd 1080p costa più di 2 mila euro! Come l'Optoma EH501! Ma il tuo discorso è errato...un decoder televisivo hd (magari con hdmi) non tramette nulla in 1080p; le partite su sky o sul dig. terrestre in hd, sono trasmessi a 1080i (interlacciato) che non è full hd ma hd-ready. Non ci sono canali televisivi in full hd (tipo il segnale per intenderci di un bluray); 1080i corrisponde a a 720p (progresssivo) e un vpr come il W501 che è 800p e quindi vicinissimo a 720p, dovrà fare un upscaling da 720 a 800 piccolissmo che difficilmente creerà problemi. Un proiettore full hd dovrà comunque deinterlacciare il segnale da 1080i a 1080p il che qualche problema lo può dare.

iaiuarmando
08-07-2015, 13:15
stasera faccio le foto del locale illuminato e sempre per cortesia mi dai una mano nella scelta se non chiedo troppo.

intanto ti ringrazio vivamente.

:)

jollyglam
08-07-2015, 14:39
Grazie della risposta, c’è una cosa che non ho capito, il fatto di dover montare il vpr al contrario? Qual è il motivo?
Dovendolo appoggiare ad una mensola non sarebbe così comodo e stabile e anche dal lato strettamente estetico, visto che starebbe in salotto, non credo sarebbe il massimo, non c’è altra soluzione, magari con altro vpr?
Ho guardato il telo che mi hai consigliato e se come dici la differenza è notevole cercherò di acquistare anche quello, le misure però sono troppo grandi per la proiezione che farei stare nel range tra i 200/220 cm sui 288 disponibili della parete così da lasciarmi lo spazio per un eventuale mobile. Il modello più piccolo della stessa serie https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=768&osCsid=o6ddsp6an81lflbe13juloga10 potrebbe andare bene lo stesso e soprattutto mi permetterebbe lo stesso di avere il bordo inferiore di proiezione sui 100/110 cm per evitare di andarmi ad impallare con il tavolo e le sedie che ci sono tra il divano e lo schermo?

claudio3246
08-07-2015, 14:42
Buongiorno a tutti, Abilmen hai novità per me? Grazie!

1Birbo
08-07-2015, 19:32
1Birbo

Uno schermo base m. 2,80 visto da 3,90 m. è un po grande ma ci può stare; il problema è che il gain è 1.2, per cui perderesti un po' di nero ma, soprattutto, anche usando la lampada in eco mode, ci sarebbe troppa luminanza del telo (82 nits in eco mode quando il range è 41-74); per avere la soluzione perfetta, ti consiglio quindi di comprare questo (sempre a molla), ma con guadagno 1.0 e leggermente più piccolo (area visiva base m. 2,64 pari a 119"); con lamp in eco, avresti 67 nits che sarebbero ottimali; ed il nero sarebbe migliore. Per vedere il prezzo devi registrarti: link:

http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-270-x-190-cm-16-9.html

Ciao abilmen
Scusami se ti riposto questo msg ma purtroppo questo telo che mi consigliavi non è disponibile posso sostituirlo con questo

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=770&osCsid=o6ddsp6an81lflbe13juloga10

Grazie per la risposta

Abilmen
08-07-2015, 20:16
Ciao abilmen Scusami se ti riposto questo msg ma purtroppo questo telo che mi consigliavi non è disponibile posso sostituirlo con questohttps://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=770&osCsid=o6ddsp6an81lflbe13juloga10Grazie
Anche se non c'è scritto, ha gain 1.2 quindi la luminanza è un po' alta come l'altro. Ma ci può stare.

Abilmen
08-07-2015, 20:17
Buongiorno a tutti, Abilmen hai novità per me? Grazie!
Se mi fai un piccolo riassunto delle novità che dovrei sapere...

claudio3246
08-07-2015, 20:28
Ciao Abilmen, per varie vicissitudini ho dovuto rimandare l'acquisto del vpr. Ti volevo chiedere solo se, considerato il tempo che é passato, ci siano dei nuovi vpr da tenere in considerazione. Entro massimo un mese dovrei acquistare il tutto. Avevo scelto il benq w1300 ma sembra nn essere più disponibile e in molti lamentavano problemi post acquisto.. Cosa mi dici? 1350? Optoma HD 151? Grazie

Lo avevo postato poco sopra, in questa stessa pagina, SS scorri in alto trovi il quote integrale con tutte le informazioni necessarie. Grz

Abilmen
08-07-2015, 20:32
Grazie della risposta, c’è una cosa che non ho capito, il fatto di dover montare il vpr al contrario? Qual è il motivo?
Dovendolo appoggiare ad una mensola non sarebbe così comodo e stabile e anche dal lato strettamente estetico, visto che starebbe in salotto, non credo sarebbe il massimo, non c’è altra soluzione, magari con altro vpr? Ho guardato il telo che mi hai consigliato e se come dici la differenza è notevole cercherò di acquistare anche quello, le misure però sono troppo grandi per la proiezione che farei stare nel range tra i 200/220 cm sui 288 disponibili della parete così da lasciarmi lo spazio per un eventuale mobile. Il modello più piccolo della stessa serie https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=768&osCsid=o6ddsp6an81lflbe13juloga10 potrebbe andare bene lo stesso e soprattutto mi permetterebbe lo stesso di avere il bordo inferiore di proiezione sui 100/110 cm per evitare di andarmi ad impallare con il tavolo e le sedie che ci sono tra il divano e lo schermo?
1) Tutti i vpr entry level e più, proiettano verso l'alto...se lo metti a m. 2.30 da terra su mensola-scaffale, e lo tieni dritto, proietterà vs il soffitto!!! Ecco perchè i vpr su mensole alte (come la tua) od a staffa-soffitto, vanno capovolti...solo così proietteranno vs il basso riempendo il telo.
2) Non scherziamo, quel telo che hai postato da base cm 210 è un 95" (la scheda dice 88 ma è sbagliata); guardare un 95" da 5 metri, avresti l'effetto francobollo; troppo piccolo. Quello che ti ho postato è pure piccolo, ma di poco...diciamo che ci può stare. Un 95" va visto come distanza giusta, a m. 3,20; a 5 m. si fa base x 1,5 cioè 270x1,5 = m. 4,05 mentre invece lo guardi da 5 metri. Quindi un 270-122" è il minimo sindacale.
3) Il bordo inferiore del telo ad un metro da terra ci può stare vista la distanza elevata di visione.

Abilmen
08-07-2015, 20:40
jollyglam

Per la faccenda del vpr capovolto, c'è cmq una soluzione, ma solo perchè tieni il margine basso del telo a m. 1,10 da terra. In pratica dovrai mettere il proiettore su mensola bassa appunto a m. 1,10 circa...ed allora potrai porlo NON capovolto perchè giustamente in questo caso dovrà proiettare vs l'alto.
Per il telo confermo minimo 122" con base cm 270. Non ci piove.

1Birbo
08-07-2015, 23:05
Anche se non c'è scritto, ha gain 1.2 quindi la luminanza è un po' alta come l'altro. Ma ci può stare.

Ci può stare vuol dire che posso acquistarlo?? Non riesco a trovarne altri
Con questa grandezza 260 o anche 280 con Gain 1,0 a molla hai qualche altro link di venditori

Grazie

Abilmen
08-07-2015, 23:53
1Birbo

Nei 5 o 6 e-shop conosciuti, e parlando di teli a molla (ovvero manuali) mi risulta che oltre i 260 cm di base, solo Visivo li ha anche con gain 1.0...gli altri
sono 1.2 o più. Quindi o aspetti Visivo oppure vai su un 1.2 che cmq non è sbagliato.

iaiuarmando
09-07-2015, 00:03
@abilmen

ti invio in pm le foto del locale.

mi devi sempre dire come offrirti da bere.

grazie

Abilmen
09-07-2015, 00:48
Ciao Abilmen, per varie vicissitudini ho dovuto rimandare l'acquisto del vpr. Ti volevo chiedere solo se, considerato il tempo che é passato, ci siano dei nuovi vpr da tenere in considerazione. Entro massimo un mese dovrei acquistare il tutto. Avevo scelto il benq w1300 ma sembra nn essere più disponibile e in molti lamentavano problemi post acquisto.. Cosa mi dici? 1350? Optoma HD 151? Grazie
Il BenQ W1350 è la scelta giusta; è la versione recentissima del noto w1300 del quale è più luminoso (2500 Lumen) e si presume non abbia più alcuni difetti che qualche w1300 presentava. Buon dettaglio, colori naturali e brillanti e un processore video (per lo scaling-deinterlacing) di tutto rispetto. Schermo Visivo...però gain 1.0 e non 1.1 e cioè questo:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
Con lente a m. 5,40 potrai riempirlo agevolmente con zoom quasi al minimo della corsa. Con lampada in eco-mode (consigliabile) avrai sullo schermo 66 nits di luminanza che sono ok . Per l'installazione non cambia nulla rispetto al mio post precedente.

Abilmen
09-07-2015, 08:32
@abilmen ti invio in pm le foto del locale.
mi devi sempre dire come offrirti da bere. grazie
Ti ho risposto in pvt...il problema, l'unico resta una eventuale, elevata luminosità durante le proiezioni.

claudio3246
09-07-2015, 08:57
Grazie Abilmen, gentilissimo come sempre. Senti considerata l'elevata luminosità del nuovo 1350, potrei osare anche con uno schermo con gain 0.8?

Abilmen
09-07-2015, 09:10
Grazie Abilmen, gentilissimo come sempre. Senti considerata l'elevata luminosità del nuovo 1350, potrei osare anche con uno schermo con gain 0.8?
No, meglio un bianco 1.0 vista la distanza e lo schermo grandino; con un grigio 0,8 il miglioramento del contrasto, in questa configurazione, sarebbe irrilevante, poi i nits di luminanza andrebbero a 46, cioè al limite del minimo consigliato. Inoltre c'è il 3d che esige uno schermo ben luminoso e col grigio andrebbe in difficoltà. Piuttosto avevo pensato ad uno schermo più grande, ma è un rischio con questi proiettori...meglio stare nel sicuro ed avere il meglio possibile come visione. Poi se tu fossi col divano, anzichè a m. 5,40, a 4,5, sarebbe meglio...su questo si che ti invito a pensarci.

claudio3246
09-07-2015, 09:25
Perfetto,prenderò lo schermo con guadagno unitario. Purtroppo Abilmen il divano non lo posso spostare in avanti, sarebbe proprio di intralcio. Distanza di visione e proiezione nel mio caso coincidono. Posso recuperare al max qualche decina di centimetri avvicinando il telo al vpr. Forse 20 al max. Schermo cmq da 280 cm.Abilmen un'altra domanda, ho appena letto una recensione in cui hanno testato approfonditamente il 1350, ottimo quadro generale ma neri peggiori del 1300. A questo punto nn pensi sia meglio l'optoma hd151? Risparmierei pure 200€ circa.

Abilmen
09-07-2015, 11:18
claudio3246
Ci sono recensioni attendibili e non attendibili; postami il link della rece che hai letto. L'area visiva del telo Visivo, se ci guardi, è 264 cm pari a 118", non 280. Il 151 ha i colori piuttosto saturi, il BenQ più naturali. Complessivamente si equivalgono anche se l'Optoma ha neri migliori ed è più silenzioso. Se ti vanno bene colori un po' saturi/carichi ti faccio la configurazione con l'Optoma. Ci metto 2 minuti.

claudio3246
09-07-2015, 11:40
Allora per quanto riguarda i teli avevo adocchiato questi due:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4481&osCsid=kmlfaobviun7osrduad7l28pe7
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=352&osCsid=kmlfaobviun7osrduad7l28pe7

La recensione che ho letto invece:
http://www.projection-homecinema.fr/2015/02/23/test-benq-w1350/

Sexnon dovessero funzionare i link dei teli, sono uno adeo da 280 cm e uno screenline da 274 cm, entrambi con la possibilità di avere gain 1.0. Oltre i 280 cm di area visiva massima nn posso andare. Riguardo ai colori saturi devo dire che nn mi dispiacciono. Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando.

Abilmen
09-07-2015, 12:47
claudio3246
Su digital versus parla di contrasto uguale al 1300 e lo mette tra i pro...e la rece ha un voto finale eccellente. Discordante la rumorosità che qui la mette evidente mentre nel tuo link dice che è abbastanza tranquillo in eco.
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.digitalversus.com/video-projector/w1350-p24525/test.html&prev=search
Trusted review lo bastona un poco ma a mio avviso esagerando. Nel complesso buone recensioni direi. L'Optoma hd151x è più silenzioso, ha un nero migliore (quindi più dettaglio nelle scene scure) ma ha quella pecca dei colori saturi che poi è una questione di gusti. Come imput lag per giocare, sono buoni entrambi (33 ms). Quindi ripeto, se ami i colori fedeli e precisi = BenQ; se guardi il contrasto (nero) ed un poco di silenzio in più in eco-mode, allora Optoma hd151x. Tanto poi per l'installazione è uguale per entrambi. Per il telo sceglierei lo Screenline motorizzato tensionato "Home Vision" gain 1.0 che è un 124" mentre l'Adeo è un 126" (differenza pressochè inavvertibile). Lo Screenline (telo a caduta anteriore) è un top screen molto usato nelle installazioni da parte dei professionisti. Non prenderei il telecomando che costa...basta un interrutore "su-stop-giù" credo bianco in dotazione. Il 124" Screenline viene riempito da entrambi i vpr con zoom quasi al minimo (lente a m. 5,40 dal telo). Con lamp in eco-mode, i nits riflessi dallo schermo, sono circa 60 per entrambi i vpr quindi molto bene. Per l'installazione...come già scritto nel post esplicativo.

claudio3246
09-07-2015, 17:27
Infinitamente grazie per i consigli. Ti aggiornerò ad acquisto effettuato. Buona serata

cejas22
09-07-2015, 19:49
Ciao a tutti oggi mie arrivato il mio primo videoproiettore optoma hd141x qualcuno di voi mi aveva detto che dovevo comprare un filtro nd4 grigio mi dite a cosa serve che non ho capito? Attendo risposta immediata e mi dite pure da quanti mm lo devo prendere

claudio3246
09-07-2015, 19:54
Ciao cejas22, ne approfittò per sapere quali siano le tue impressioni sul videoproiettore. Avrei intenzione di prendere il 151. Trovi i colori eccessivamente saturi come molto dicono? Grazie

Abilmen
09-07-2015, 19:57
Ciao a tutti oggi mie arrivato il mio primo videoproiettore optoma hd141x qualcuno di voi mi aveva detto che dovevo comprare un filtro nd4 grigio mi dite a cosa serve che non ho capito? Attendo risposta immediata e mi dite pure da quanti mm lo devo prendere
Questo proiettore è luminosissimo e, a meno che non si prenda uno schermo grande e si proietti da lontano, è quasi sempre eccessivamente luminoso anche in eco mode. Ecco allora la necessità di abbattere la lumin. in più con un filtro ND2 (tipo un Hoya) che si può trovare su Amazon.it e che costa poche decine di euro. Sul Optoma hd141x dovrebbe andar bene un 67 mm, da inserire sull'obiettivo... ma è meglio chiedere facendo riferimento a quel dato proiettore.

Abilmen
09-07-2015, 20:00
Ciao cejas22, ne approfittò per sapere quali siano le tue impressioni sul videoproiettore. Avrei intenzione di prendere il 151. Trovi i colori eccessivamente saturi come molto dicono? Grazie
Se vai indietro con le pagine del thread, noterai che ci sono svariati utenti che hanno preso il hd151x; puoi chiedere a loro in pvt no? L'hd141x non è uguale.

cejas22
09-07-2015, 20:21
Allora rispondo sulle impressioni sul optoma hd141x

Pregi: il nero e nero vero
Ventola in modalità eco molto silenziosa
Collegandoci bluray pc decoder Sky hd è veramente bello luminoso troppo direi però si risolve come mi avete detto con un filtro nd2 si risolve anche se non ho capito di che colore lo devo prendere

Contro occhialini 3D che devi per forza acquistare quelli con il ricevitore, troppa luminosità 3000 lumen
Telecomando una cineseria si poteva fare meglio

Ps mi dite su amazon quale va bene per il mio

Abilmen
09-07-2015, 23:52
cejas22
Ti copio incollo un mio recente post sui filtri ND sull'Optoma hd141x...
gianfrocca88

Credo che il filtro ND2 grigio adatto all'obiettivo dell'hd141x, se ben ricordo, sia di mm 67 (come quello per il 131 precedente); quindi non dev'essere più piccolo di questa misura. Siccome bisogna sapere il diametro dell'obiettivo, chiedere prima è consigliabile per sicurezza. Marca consigliata Hoya...su Amazon.it

claudio_ve75
11-07-2015, 11:38
Dunque... oggi ho restituito ad amazon il Panasonic PT-AT6000e ricevuto qualche giorno fa, perchè presentava il diffuso problema di disallineamento delle matrici che rendeva impossibile un'adeguata messa a fuoco: come si sa il problema in questione dà aberrazioni cromatiche ai bordi delle immagini (la cosa si nota soprattutto durante proiezione di testi) che fa si che le stesse appaiano livemente "sdoppiate" o comunque non a fuoco. A esser sincero la cosa si nota poco se si guardano film o immagini in movimento, ma risulta ahimè piuttosto evidente se si proiettano pagine web, presentazioni in powerpoint o banalmente nei titoli di testa o di coda dei films. Dapprima pensai di mandare in riparazione a Panasonic il prodotto e mi feci dare istruzioni per procedere alla consegna: ma chi mi ha risposto al telefono mi ha detto che, nel caso la riparazione avesse avuto la necessità di usare pezzi di ricambio non disponibili e dunque da ordinare in Giappone, la riparazione sarebbe potuta andare per le lunghe (anche oltre il mese). Inoltre ho letto in giro che qualcuno ha mandato il suddetto prodotto in riparazione per il mio stesso motivo e l'ha ricevuto con un perfetto allineamento dell matrici ma con un problema di microjudder. Dunque ho pensato di sfruttare amazon e di rispedirlo gratuitamente a loro come prodotto ricevuto danneggiato. Vedrò cosa mi rimanderanno indietro...spero uno dei forse rari pt-at6000e perfettamente funzionanti. Tentar non nuoce! Ma qualcuno di voi sa quante volte posso rimandarlo indietro ad amazon? Insomma cosa mi consigliate di fare se dovessi riceverne un altro con lo stesso problema? Grazie a tutti.
P.S.
Ah a proposito! Messa a fuoco a parte, il pt-at6000e mi è parso mooolto bello anche se ho avuto solo un philips screeneo provato per qualche giorno (pessimo!) e sono dunque un novizio in questo settore. Molto di ciò che so in merito è grazie a questo forum. Abilmen for President !!!!!!!!! :)

Abilmen
11-07-2015, 12:07
Claudio_ve75 ha scritto: Dunque ho pensato di sfruttare amazon e di rispedirlo gratuitamente a loro come prodotto ricevuto danneggiato. Vedrò cosa mi rimanderanno indietro...spero uno dei forse rari pt-at6000e perfettamente funzionanti.
Premesso che tutti i vpr 3-lcd soffrono di disallineamento delle matrici ma raramente in forma evidente, direi che sei stato semplicemente sfortunato. Amazon ha una riconosciuta serietà quindi mi auspico che tutto si risolva al meglio e che anche tu possa godere delle prestazioni di questo Pana che, se a posto e ben settato/calibrato, è in grado di dare realmente grandi soddisfazioni.

1Birbo
11-07-2015, 16:28
Scusate posto questo mio parere su questo Panasonic pt 6000 premetto che sono un inesperto alla prima esperienza di video proiezione, questo problema
Delle matrici già noto a molti, nel mio caso non è assolutamente presente le scritte sono perfettamente allineate i bordi anche, ho anche un televisore LCD retroilluminato che appunto ha bisogno spesso di riallineamento delle matrici che con una semplice funzione da telecomando si esegue facilmente, io mi chiedo un vpr di questa qualità strapieno di funzioni e settaggi secondo me anche troppi ci si perde se non esperti, non hanno messo questa funzione determinante secondo me e una grossa pecca, devo dire però che ha molti pregi a me le immagini piacciono molto e da soddisfazione io come problema ho riscontrato un effetto halo (una corona di luce intorno al bianco ) questo problema si presenta solo quando il bianco e sul fondo nero, sono riuscito A renderlo meno evidente provando con i settaggi ma ripeto cene sono troppi, e per ora non ho trovato guide in italiano che spieghino bene come settarlo al meglio, io queste prove le ho fatte su muro non trattato e non colorato di bianco,proverò quando avrò il telo se cambierà qualcosa in meglio, se questo difetto persiste sto pensando prima di mandarlo in assistenza di cambiarlo con il Sony ho già sentito il rivenditore che acconsente a ritirarlo ma costa 700 euro in più, ma mi dispiace perché ripeto belle immagini silenziosissimo che è molto importante e poi semplicissimo nel posizionarlo.
Un saluto a tutti gli amici del forum

vitok
12-07-2015, 09:44
Ciao Abilmen , scusa se ti stresso è il mio primo proiettore è ho paura di sbagliare qualcosa ,per quanto riguarda la staffa per soffitto visto che l'altezza e 2,70m deve essere sempre fissa o regolabile ? Mi potresti indicare quale prodotto acquistare ?

1Birbo
12-07-2015, 18:57
Ciao Abilmen
Vorrei chiederti un ultima cosa sul telo che vorrei prendere, alla fine dopo svariate prove mi rendo conto che con una grandezza di 220 anziché 280 vedo
Meglio mi sembra sia meno stancante, da una distanza di 3,80 avrei visto questo a cornice fissa:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127&osCsid=66nshusn5vkh90bh82nscmt801

Prenderei questa configurazione Tela Reference White - Bianca che renderebbe
Gain 1.0 va bene per il panasonic pt 6000 da una distanza di 3,80 ? E se
Dovessi sostituire il panasonic con il Sony VPL-HW40ES andrebbe bene ugualmente??
Come sempre grazie x la pazienza nelle risposte..

Abilmen
12-07-2015, 19:57
1Birbo

Sia per il Pana che per il Sony con lente m. 3,90 dal telo (mi pare ma è ok anche 3,80) e visione a m. 3,80, quel telo a cornice che hai postato (100") va bene con tela bianca gain 1.0; lampada dei vpr in eco-mode. Però la grandezza giusta per quella configurazione sarebbe un 108" sempre tela Reference white 1.0 di Adeo...ok sia per il Pana che per il Sony, che è questa:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=129&osCsid=66nshusn5vkh90bh82nscmt801

Abilmen
12-07-2015, 23:55
@Claudio3246

Avvicinando il telo in modo che la distanza lente - schermo e divano schermo siano entrambe m. 4,77, il mio consiglio cade sull'Optoma hd151x e su questo telo bianco gain 1.0 da base cm 280 pari a 126":

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html

L'Optoma 151 lo riempirà a m. 4,77 con zoom a meno di metà della corsa.
Ps. Se decidi invece per l'altrettanto buonissimo BenQ w1350, le cose non cambiano...stesso telo da 126" che sarà aperto con zoom a meno di metà corsa pure. Per entrambi lamp in eco mode...i nits (luminanza) riflessi dallo schermo, saranno per entrambi i vpr, circa 64...quindi ok. Questa configurazione è la migliore di tutte quelle fin'ora ipotizzate. Ciao.

claudio3246
13-07-2015, 07:27
Buongiorno, ho appena letto il post, grazie per il tempo che mi stai dedicando. Ho richiesto la quotazione del telo a proiettore 24, attendo una loro risposta per il prezzo.Abilmen concedimi solo un altra domanda, se prendessi il telo della visivo da 270 cm(262x147 sempre gain 1.0) e distanze di proiezione visione sempre a 477cm cambia qualcosa? Starei più comodo per inserire degli oggetti di arredo in futuro. Grz

Goldenboy81
13-07-2015, 07:53
Goldenboy81
...

carissimo @ABILMEN

allora, i lavori di casa avanzano e posso darti qualche info in più.

mi avevi indicato come proiettore il benq W1350 [che tra l'altro online in pochi rivenditori hanno ma ok]

allora, il telo da 100" è davvero gigante.

per la mia parete ho fatto caso che sarebbe più adeguato uno con queste misure [sempre prese da schermionline] 165x95 [che a quanti pollici sarebbe paragonabile?]

tra i 165x95 che ci sono sul quel sito, mi sapresti indicare quale scegliere? [a cornice]. e come mai costano praticamente uguale con quello che mi avevi linkato tu che era molto più grande 237x141?

detto questo, la stanza è circa 26mq, e avrà una finestra da 120 ed una porta finestra da 90. secondo te, saranno letali per quel tipo di proiettore con un telo grigio con gain 0.8? per vedere in maniera nitida dovrei chiudere le finestre?

scusa la confusione e le mille domande, ma siccome sto facendo i lavori ora, questo è il periodo se fare una predisposizione a soffitto o no per il vp.

grazie mille anticipatamente ;)

ps. se vuoi posso mandarti delle foto anche in pvt per farti rendere conto meglio

Abilmen
13-07-2015, 11:05
@Goldenboy81

Dovresti gentilmente rammentarmi:
1) L distanza di proiezione (lente del vpr - telo o muro).
2) La distanza di visione (divano telo o muro)
3) La larghezza della parete di proiezione.
4) Riesci ad oscurare completamente o quasi l'ambiente?

Abilmen
13-07-2015, 11:59
Buongiorno, ho appena letto il post, grazie per il tempo che mi stai dedicando. Ho richiesto la quotazione del telo a proiettore 24, attendo una loro risposta per il prezzo.Abilmen concedimi solo un altra domanda, se prendessi il telo della visivo da 270 cm(262x147 sempre gain 1.0) e distanze di proiezione visione sempre a 477cm cambia qualcosa? Starei più comodo per inserire degli oggetti di arredo in futuro. Grz
Guarda che il base 262 è quello da 118" gain 1.1 che è troppo luminoso per l'Optoma e non andrebbe bene. Se invece ti riferisci al Visivo modello PRO gain 1.0 che però ha base 264 cm pari a 119", allora si...va bene avendo una luminanza (con lamp in eco mode) di 70 nits. E' un po' piccolo guardando da 477cm ma ci può stare.

Goldenboy81
13-07-2015, 12:12
risposto nel quote direttamente.

@Goldenboy81

Dovresti gentilmente rammentarmi:
1) L distanza di proiezione (lente del vpr - telo o muro). da 5mt in giu
2) La distanza di visione (divano telo o muro) 3mt
3) La larghezza della parete di proiezione. 4mt
4) Riesci ad oscurare completamente o quasi l'ambiente? no, è un soggiorno, non una sala tv.

io penso che il problema numero 1 sia la luminosità. la stanza sarà per forza luminosa, potrei mettere delle doppie tende [quelle tipo, uno strato bianco e leggero per uso normale, uno scuro e spesso per altri motivi. Ma metti, voglio vedere una cosa in soggiorno a mezzogiorno, senza chiudere niente, vedrei effetto partita dell'italia in piazza alle 2 di pomeriggio?

claudio3246
13-07-2015, 12:42
Hai ragione, mi riferito a questo:
www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO-270-x-190-cm-16-9.html.
Allora ci siamo, vpr optoma hd151x e schermo visivo pro come da link. Ti farò sapere come va il tutto. Ti ringrazio infinitamente. Buona giornata

Abilmen
13-07-2015, 12:54
Goldenbooy81...

Se la luminosità è tipo giorno o cmq elevata, lascia perdere il proiettore x home cinema. Ti perdi l'effetto stadio (perchè così sarebbe) in caso di partta e ti perderesti l'effetto REALE cinema che NESSUN televisore ti può dare, ma purtroppo il nemico numero 1 della videoproiezione è la luminosità ambientale eccessiva. Una domanda: Ma quando vai al cinema proiettano al buio o tengono la luce accesa? :)
Quindi se devi guardare con luce ambientale, lascia perdere e vai su un televisore grande. Il telo da 100" so bene che è un poco grandino, ma se prendi il BenQ W1350 che ha 2.500 lumen, è indispensabile come minimo quella grandezza a cui, bada bene, ci si fa l'abitudine; in pratica se prendi anche un 90", sballi con la luminanza del telo. Con un 100" ci siamo (lente a m. 4,50 dallo schermo) con questo telo e la lamp del vpr in eco-mode:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127

Altrimenti devi prendere un vpr meno luminoso tipo il BenQ W1300 (lente a 4 m. dal telo). ed allora si che puoi andare anche su un 90" non di meno.

vitok
13-07-2015, 18:29
Ciao Abilmen ,con il Benq w1070 mi hai consigliato il telo da 108 pollici ,potrei andare oltre ?

Abilmen
13-07-2015, 20:16
vitok

Guardando im 108" da m. 3,50 (proiezione idem), la distanza più vicina possibile consigliata è data da basex1,5 = m. 3,60 che è più
lontana...della tua. Quindi ok il base 240 grigio gain 0,8...non andare oltre.

cejas22
14-07-2015, 15:26
x abilmen

ciao scusami se ti rompo ancora secondo te tra questi due videoproiettori quale e secondo te che va bene per me, mettendolo su una distanza di 3,50 mt su una mensola calcolando che io sono quasi alla stessa distanza per vedere la tv proiettata.
Molti leggendo dicono che per gli occhi e soprattutto la mia distanza e meglio la tecnologia 3lcd molti dicono che e meglio il dlp tu che dici tra questi due calcolando sempre la mia distanza di visione che e 3,50 mt.

1) Epson eh tw5200
2) Optoma hd141x (attuale che tengo)

io ti dico la verita' un po di fastidio me lo da l'optoma pero' vorrei capire secondo te prendendo quel altro cambi qualcosa

Abilmen
14-07-2015, 16:25
cejas22
Ma l'hai preso il filtro grigio ND2 su Amazon.it? Se il fastidio è una eccessiva luminosità, il motivo è quello! Tra l'Optoma hd141x e l'Epson tw5200, meglio l'Optoma (miglior nero, maggior dettaglio). Però ripeto, devi applicare il filtro sull'obbiettvo.

cejas22
14-07-2015, 16:31
no il filtro nd2 ancora non lo ho preso lo prendo domani su amazon mi dai il link di quello iusto per questo proiettore?

Abilmen
14-07-2015, 16:56
no il filtro nd2 ancora non lo ho preso lo prendo domani su amazon mi dai il link di quello iusto per questo proiettore?
Per l'Optoma precedente al 141, cioè l'hd131xe, serviva un filtro ND2 (o x2) da 67mm, quindi presumo che vada bene anche per il suo successore, tipo questo:

http://www.amazon.it/Hoya-0730-NDx2-HMC-67mm/dp/B0000AI1JG

Certo che se mandi una mail chiedendo info è meglio, perchè dipende sempre dal diametro dell'obiettivo. Ci sono filtri da 58-62-67-72-77 mm...
hai voglia; alcuni sono regolabili a più gradazioni. un ND2 in genere abbatte la luminosità fino al 50%...quello che ti serve.

retyty85
16-07-2015, 13:38
Ciao Abilmen! :)

Approfitto anch'io delle tue competenze e grande disponibilità per chiederti un consiglio.

Budget: 1000€ (proiettore+telo.. posso sforare di max 100€)
Luminosità stanza: completamente buia
Utilizzo: 70% ps4 30% video 1080p (non mi interessano 3d e altre funzionalità particolari, mi bastano 2 uscite hdmi)

Dimensioni stanza

Altezza soffitto: 3 metri
Max larghezza schermo: 2,5 metri (supporto 2,80 metri)
Max distanza visione: 3,20 metri
Max distanza proiezione: 4 metri (posso montarlo a soffitto o su una mensola)



Mi ero orientato su un hd141x perché ho letto che tra gli entry level ha un ottimo rapporto qualità/prezzo; utilizzando il "calcolatore di distanze" presente sul sito della optoma, dalla mia distanza di proiezione mi garantirebbe uno schermo con larghezza circa 2,40 metri.

Secondo te può andare? come telo cosa suggerisci?


Considerando che questo proiettore si trova sui 530€, ci sono alternative per cui vale veramente la pena di spendere qualcosa in più e arrivare intorno agli 800€?
Per esempio ho letto recensioni e pareri positivi anche sul benq w1070; tra l'altro mi sembra di aver capito che avendo un tiro corto potrebbe essere meglio per la distanza di proiezione che consente la mia stanza.

Edit: ho avuto un po' di tempo per informarmi meglio.
Sono arrivato a queste 2 alternative!

Proiettore: benq w1070
Telo: http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-250-x-190-cm-16-9.html

oppure

Proiettore: optoma hd141x (+ eventuale filtro)
Telo: https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752&osCsid=pkdi6grokt8fsckql95tcbjo24

Tu cosa consigli?? :P

Grazie e complimenti per la bellissima "discussione" :D

iaiuarmando
16-07-2015, 19:38
@abilmen
Scusami se ti sto rompendo ancora ma avevo prenotato il proiettore Optoma hd141x oggi contattando le amazzoni mi hanno riferito che il prodotto è in revisione perché hanno dei problemi.

Secondo te posso orientarmi verso un altro prodotto?

Sono in panico totale visto che il 31 inauguriamo.

Help me

Abilmen
16-07-2015, 20:59
iaiuarmando

Sai che non mi risulta che l'Optoma hd141x abbia dei problemi e sia stato ritirato per revisione? Non vorrei che la cosa riguardi esclusivamente una partita di "pezzi" presi da Amazon.it.; cmq per stare nel sicuro, sempre da questo e-shp, prendi l'Optoma hd151x che costa circa 800 euro, ma è decisamente superiore, ha lens shift verticale e soprattutto uno zoom piuttosto ampio molto utile. Buono il nero e quindi il dettaglo anche sulle scene scure. E' abbastanza silenzioso ed è luminoso come ti serve se c'è un poco d luce ambientale.Per il telo, mi orienterei su 2 di questi da installare con base bassa ad 1 metro da terra, tela bianca con gain 1.0; distanza lente vpr - telo = m. 4,50...lampada in eco mode: http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
Per vedere il prezzo devi registrarti (puoi telefonare) costano comunque € 159 + iva l'uno (+ staffa) ed è un 119" che è già una bella misura. Va a soffitto capovolto esattamente come il hd141. Prova sempre prima di fissare il telo.

Abilmen
16-07-2015, 21:04
retyty85

Prima di risponderti devo informarmi bene sui presunti difetti dell'Optoma hd141 da revisionare come ventilato dall'utente iaiuarmando nel post 3098. Se il vpr ha una sola hdmi ti va bene lo stesso?

iaiuarmando
16-07-2015, 21:22
Ciao abilmen, nemmeno questo è più disponibile.
Ora prendo il 141x sul primo Shop di trova prezzi.
Che te ne pare?

retyty85
16-07-2015, 22:00
Sisi! 1 uscita hdmi è sufficiente :)
Ho preso in considerazione quei 2 modelli perché mi sembra di aver capito che offrano una buona qualità a poco prezzo... ma ripeto che se spendendo qualcosa in più posso prendere un prodotto migliore, ben venga!
Grazie

Abilmen
16-07-2015, 23:59
Ciao abilmen, nemmeno questo è più disponibile. Ora prendo il 141x sul primo Shop di trova prezzi.
Che te ne pare?
E' una buona scelta e non credo abbia problemi; nel caso puoi sempre fare il recesso entro 10 giorni. Ma credo non avrai problemi.

Abilmen
17-07-2015, 00:54
Sisi! 1 uscita hdmi è sufficiente :)
Ho preso in considerazione quei 2 modelli perché mi sembra di aver capito che offrano una buona qualità a poco prezzo... ma ripeto che se spendendo qualcosa in più posso prendere un prodotto migliore, ben venga!
Grazie
In effetti come entry level sono 2 buoni prodotti...il BenQ, a fronte di un'immagine dettagliata e dai colori naturali, ha il problema del nero sul grigio che fa perdere un po' di dettaglio nelle scene scure...e poi è rumoroso anche in modalità eco, mentre l'Optoma hd141x ha solo un mezzo problema nei colori che sono brillanti ma un po' sparati (o ovvero saturi). Visto che il budget te lo permette, potresti prendere il più qualificato Optoma hd151x (di classe media) che ha solo il problemino (relativo) di una sola presa hdmi, ma per il resto produce notevole dettaglio, colori brillanti ed è anche abbastanza silenzioso nella modalità eco mode (quella da usare)...buono anche il nero e quindi il dettaglio nelle scene scure; ha un ampio zoom ed un dscreto lens shift....su trova prezzi costa sugli 800 euro. Per il telo andrei invece su questo: http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
Tela bianca gain 1.0 e bordi ner per migliorare il contrasto percepito. Al limite puoi prendere la versione professional più pesante e robusta (costa 60 euro in più). Questo telo, l'Optoma 151 lo riempirà con lente a 4 metri e lo zoom solo a metà corsa. La luminosità elevata di 2800 Lumen è ben gestita, per cui anche se il calcolatore di PC da' una luminanza (nits) un po' eccessiva anche con lampada in eco, è probabile che tu non abbia affatto bisogno del filtro ND (che sarebbe indispensabile col modello hd141...e cmq lo puoi prendere in un 2° tempo). Per l'installazione va capovolto a soffitto, tenendo conto che il margine basso del telo va a 70 cm da terra; essendo il telo alto cm 135, aggiungendo 70 a 15 cm di offset, andiamo a cm 220 da terra; ti serve quindi una staffa con braccio allungabile di circa 80 cm (soffitto 3 m.) in modo che la lente sia centrata un po' più su del margine alto del telo; se metti il vpr su mensola alta, diciamo con lente a 220 cm da terra, il vpr va cmq capovolto sulla mensola su 4 piedini di gomma per tenerlo sollevato e pari. L'eventuale staffa la puoi prendere su "staffeonline". Fare una prova a muro prima di fissare il telo, è consigliabile. Per il setting, ti consiglio di scegliere la modalità di quelle preimpostate che ti piace di più (es. cinema) che poi modificherai nel colore, luminosità, contrasto, gamma, nitidezza ecc. fino ad ottenere una tua modalità personalizzata che memorizzerai nella memoria utente.

cejas22
17-07-2015, 10:17
Ciao abilmen

allora ho mandato mail alla optoma mi hanno risposto "che non sanno quanto sia il diametro del vp hd141x" cit.se non lo sanno loro vabbe', ho visto in giro nessuno che parla di quale nd2 devo prendere tu mi dici che il 131x dovrebbe avere lo stesso diametro di 67 pero io lo ho misurato con un calibro e mi da' addirittura 87 a sto punto non so piu che fare ho paura che prendendo il 67 mm sia piccolo qualcuno in questo forum che abbia comprato un filtro nd2

ciao

Abilmen
17-07-2015, 12:49
cejas22
Sul forum ce ne sono che hanno preso un filtro nd2...basta cercare. Io non so come hai fatto la misurazione ma mi sembra esagerata, questi filtri vanno a pressione-incastro; chiedi eventualmente ad Amazon.it che vendono anche i filtri e lo dovrebbero sapere per tutti i modelli di vpr molto luminosi che loro hanno. A me' risulta, ripeto, che nel hd131 era da 67 mm. Comunque una soluzione buona è quello di prenderlo grande tipo 77 mm (hoya) poi fissarlo davanti alla lente-obiettivo con adesivo Bostik blu tack riutilizzabile e che ti permette una facile manutenzione della lente.

emac700
17-07-2015, 14:15
Salve a tutti dopo aver letto quasi tutte le pagine del forum sono entrato in confusione.
se potete aiutarmi vi posto i miei dubbi.
Partiamo dall'inizio siamo un club sportivo e vorremo vedere le partite di calcio proiettate.
Il locale del club ha una profondità superiore ai 10 metri, altezza di 4 metri e larghezza di circa 5 (dati spannometrici).
l'installazione del proiettore sarà a soffitto "sotto" ad una mensola (appesa al soffitto) che conterrà i decoder.
detto che il budget si aggira sui 600€ (attendo informazioni per il telo che un tesserato fornirebbe gratis) vorrei sapere quale videoproiettore consigliate.
a visionare le partite saremmo circa 60/70 persone dico il numero perchè temo l'effetto raimbow (è così fastidioso?).
ovviamente l'optoma hd141 visto il suo prezzo ci farebbe molta gola e dovendo proiettare l'immagine più grande possibile i suoi 3000 lumen diventerebbero un pro.
Dimenticavo il locale presenta una finestra sopra la porta opposta al telo di proiezione quindi il locale non è completamente oscurato.
Avete qualche consiglio? eventualmente l'epson tw 5200 visto che non vedremo film viene rivalutato?

Abilmen
17-07-2015, 15:45
emac700

L'Optoma hd141x (530 €) va benissimo per quell'ambiente e quel...budget.
E' molto luminoso ed ha una buona immagine, dettagliata. Se la luce ambientale è poca se la cava bene. Il telo del vs amico potrebbe anche non andare bene...infatti questo vpr è un entry level (economico) e pur producendo una buonissima immagine, ha dei limiti, come l'ottica economica che sconsiglia teli più grandi di una base cm 280 (127") che è cmq notevole.
Il telo dovrebbe essere bianco con guadagno 1.0, non di più come questo

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html

Il proiettore va posizionato capovolto a soffitto centrato col margine superiore del telo (ma più alto di tale margine di circa 20 cm per l'offset). Essendo il telo da mettere col margine inferiore ad un metro da terra + 160 cm altezza telo = 260 + l'offset = cm 280. La lente del vpr dovrebbe essere quindi ad una altezza di m. 2,80 dal soffitto; proiettando vs il basso riempirebbe il telo da 127" agevolmente con zoom quasi al minimo; la distanza lente - telo dovrà essere tassativamente di m. 4,45. Essendo molto alto il soffitto, dovete prendere una staffa (da staffeonline) con braccio allungabile di almeno un metro "a scendere". L'Optoma hd141x, va usato assolutamente con lampada in eco mode altrimenti sarebbe troppo luminoso (in eco c'è minor consumo, più silenziosità e la qualità dell'immagine sarebbe pressochè invariata). Sconsiglio l'Epson tw5200 per questo vs uso, avendo una luminosità troppo bassa.

retyty85
17-07-2015, 21:14
Grazie mille per la risposta assolutamente dettagliata e precisa! :)

Non vorrei approfittare della tua gentilezza, però leggendo il thread ho adocchiato anche il benq w1300 (che si trova a un prezzo inferiore del hd151x)
Ho letto che andrebbe abbinato a un telo grigio con gain 0,8.. per le dimensioni della mia stanza andrebbe bene?

claudio_ve75
17-07-2015, 21:47
Premesso che tutti i vpr 3-lcd soffrono di disallineamento delle matrici ma raramente in forma evidente, direi che sei stato semplicemente sfortunato. Amazon ha una riconosciuta serietà quindi mi auspico che tutto si risolva al meglio e che anche tu possa godere delle prestazioni di questo Pana che, se a posto e ben settato/calibrato, è in grado di dare realmente grandi soddisfazioni.
Dunque... ho ricevuto il secondo PT-AT6000E. Come al solito gran proiettore con gran colori, ma ahimè ancora con un problema di convergenza delle matrici (si nota meno in questo modello... si evidenzia infatti un disallineamento di un solo pixel). Tuttavia ho provato a usare il lens shift (la volta scorsa non l'avevo fatto): ho notato che spostando l'immagine verso l'alto, la parte alta risulta fuori fuoco e che ovviamente appare fuori fuoco la parte bassa se sposto il joystick verso il basso. Mi chiedo a cosa serva il lens shift (che per me è fondamentale) se sfuoca una parte dello schermo, peraltro in maniera piuttosto evidente. Immagino non vi sia modo di rimediare a questa cosa, dato che non sembra un difetto non voluto, ma piuttosto un problema di progettazione. Mi rimetto comunque ai consigli di sua Santità Abilmen. Ah a proposito... e ora che faccio? lo rispedisco ad Amazon o lo invio in riparazione in garanzia a Panasonic?

Vahl160
17-07-2015, 22:11
Gentile Abilmen,

qualche tempo fa ti scrissi chiedendoti consiglio su un proiettore con lens shift orizzontale. I prezzi mi hanno un po bloccato l'acquisto..

Tuttavia guardando in giro possibili soluzioni, ho trovato questi schermi che potrebbero fare al caso mio, in quando potrei posizionarli senza problemi dove voglio senza che ingombrino la parete quando non utilizzo il proiettore (al 90% film dvd-bluray, 10% connessione con pc, 10% videogiochi):

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-ultramobil/celexon-mobil-professional-200-x-113-cm.html

Puoi dirmi un parere su questo schermo? Il fatto che abbia un fattore gain 1.2 cosa significa in termini di scelta del proiettore da abbinare?

Grazie mille!

Abilmen
17-07-2015, 23:50
Grazie mille per la risposta assolutamente dettagliata e precisa! :) Non vorrei approfittare della tua gentilezza, però leggendo il thread ho adocchiato anche il benq w1300 (che si trova a un prezzo inferiore del hd151x) Ho letto che andrebbe abbinato a un telo grigio con gain 0,8.. per le dimensioni della mia stanza andrebbe bene?
Quasi tutti i BenQ, andrebbero abbinati a schermi grigi gain 0,8 per migliorare (un poco) il nero che tende al grigio. Il modello w1300 è a fine produzione ed alcuni utenti hanno evidenziato dei difetti un po' fastidiosi. Meglio sarebbe il sostituto W1350 che però costa 1070 € circa! Quindi ti sconsiglio il w1300 (costa poi 80 € in meno dell'Optoma) ed anche il 1.350 che costa troppo per il tuo budget. Vai sull'Optoma hd151x, che ha un nero migliore, un dettaglio molto buono ed è piuttosto silenzioso. Se proprio vuoi risparmiare, vai sul w1070 che è già un buon prodotto (telo gain 0,8). Però la soluzione a budget price dell'Optoma 151 è quella più indicata.

Abilmen
17-07-2015, 23:59
claudio_ve75
Lo sfocatura del lens shift verticale non può essere assolutamente un difetto progettuale. Nessun LS di nessun proiettore deve sfocare, ci mancherebbe...è ottico!!! Casomai è il keystone, digitale, che può dare aberrazioni. Quindi purtroppo è un problema di quel Pana che hai preso...ora, se riesci non usandolo (dico il LS vertcale) o limitandolo, a non vedere sfocature, direi che lo puoi tenere, altrimenti è gioco forza chiederne un'altro ad Amazon (così hai buone probabilità che te ne arrivi finalmente uno privo di difetti...se lo mandi in riparazione, facile che torni non del tutto ok).

retyty85
18-07-2015, 00:08
Quasi tutti i BenQ, andrebbero abbinati a schermi grigi gain 0,8 per migliorare (un poco) il nero che tende al grigio. Il modello w1300 è a fine produzione ed alcuni utenti hanno evidenziato dei difetti un po' fastidiosi. Meglio sarebbe il sostituto W1350 che però costa 1070 € circa! Quindi ti sconsiglio il w1300 (costa poi 80 € in meno dell'Optoma) ed anche il 1.350 che costa troppo per il tuo budget. Vai sull'Optoma hd151x, che ha un nero migliore, un dettaglio molto buono ed è piuttosto silenzioso. Se proprio vuoi risparmiare, vai sul w1070 che è già un buon prodotto (telo gain 0,8). Però la soluzione a budget price dell'Optoma 151 è quella più indicata.

Perfetto! domani ordino l'hd151x :cool:

Grazie ancora :P

Abilmen
18-07-2015, 00:16
Vahl160
Purtroppo quel telo (effettivamente portatile con cassonetto e maniglia) è un bianco con gain 1.2 il che significa che il telo riflette una luminosità molto marcata che, in genere, si usa quando la distanza di proiezione è elevata ed il telo è grande, mentre tu hai tale distanza breve (m. 3,30) e telo piccolo (nemmeno 90"); ergo il telo ti "sparerebbe" una luce riflessa probabilmente fastidiosa con la maggioranza dei proiettori nuovi; se non ti interessa il 3d potresti andare su un usato che non abbia più di 1500 Lumen ed un buon nero; in tal caso, e solo così, quel telo ci può stare; fermo restando che, guardando da 4,30 metri, la grandezza del telo, dovrebbe essere più elevata e cioè almeno a base m. 250 pari a 113". Da m. 4,30, un base 200 (90") è sicuramente troppo piccolo.

claudio_ve75
18-07-2015, 09:08
claudio_ve75
Lo sfocatura del lens shift verticale non può essere assolutamente un difetto progettuale. Nessun LS di nessun proiettore deve sfocare, ci mancherebbe...è ottico!!! Casomai è il keystone, digitale, che può dare aberrazioni. Quindi purtroppo è un problema di quel Pana che hai preso...ora, se riesci non usandolo (dico il LS vertcale) o limitandolo, a non vedere sfocature, direi che lo puoi tenere, altrimenti è gioco forza chiederne un'altro ad Amazon (così hai buone probabilità che te ne arrivi finalmente uno privo di difetti...se lo mandi in riparazione, facile che torni non del tutto ok).
Azz... io pensavo che inclinando l'ottica di un tot di gradi, la parete di proiezione risultasse ovviamente non più parallela all'ottica stessa e che si creassero dunque in questo modo i problemi di sfocatura dovuti all'impossibilità di mettere a fuoco parti diverse dell'immagine in modo diverso: ecco perchè pensavo a un problema di difetto progettuale, ma mi fido di te che evidentemente avrai visto uno di questi panny perfettamente funzionante di questi. Però mi chiedo: possibile che l'assistenza Panasonic crei danni? Data la difficoltà a trovarne uno davvero perfetto pensavo che il centro riparazione fosse l'unica strada; ho letto di qualcuno che ha mandato in riparazione e gli è andata bene, ma onestamente anche di altri a cui è andata male. Peraltro scusa... se panasonic me lo rimanda indietro non sistemato io non posso reinscatolarlo e rimandarlo ad amazon? Bàh....che casino sto Panny! il fatto è che ha dei colori meravigliosi!! non ci sono alternative altrettanto valide allo stesso prezzo no? L'ho comprato a 1381 euri da Amazon !!!

Abilmen
18-07-2015, 12:36
claudio_ve75

Se preferisci mandarlo in assistenza, incroci le dita e lo fai. Questione anche di fortuna.

emac700
18-07-2015, 17:15
emac700

L'Optoma hd141x (530 €) va benissimo per quell'ambiente e quel...budget.
E' molto luminoso ed ha una buona immagine, dettagliata. Se la luce ambientale è poca se la cava bene. Il telo del vs amico potrebbe anche non andare bene...infatti questo vpr è un entry level (economico) e pur producendo una buonissima immagine, ha dei limiti, come l'ottica economica che sconsiglia teli più grandi di una base cm 280 (127") che è cmq notevole.
Il telo dovrebbe essere bianco con guadagno 1.0, non di più come questo

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html

Il proiettore va posizionato capovolto a soffitto centrato col margine superiore del telo (ma più alto di tale margine di circa 20 cm per l'offset). Essendo il telo da mettere col margine inferiore ad un metro da terra + 160 cm altezza telo = 260 + l'offset = cm 280. La lente del vpr dovrebbe essere quindi ad una altezza di m. 2,80 dal soffitto; proiettando vs il basso riempirebbe il telo da 127" agevolmente con zoom quasi al minimo; la distanza lente - telo dovrà essere tassativamente di m. 4,45. Essendo molto alto il soffitto, dovete prendere una staffa (da staffeonline) con braccio allungabile di almeno un metro "a scendere". L'Optoma hd141x, va usato assolutamente con lampada in eco mode altrimenti sarebbe troppo luminoso (in eco c'è minor consumo, più silenziosità e la qualità dell'immagine sarebbe pressochè invariata). Sconsiglio l'Epson tw5200 per questo vs uso, avendo una luminosità troppo bassa.
Per intanto grazie per la risposta, mi hanno comunicato che il telo è inservibile e ho chiesto un preventivo all'indirizzo da te linkatomi.
Detto qst mi puoi dire se qst telo và bene? http://www.amazon.it/SCHERMO-PROIEZIONE-PROIETTORE-128-244/dp/B00DUCHJFY/ref=sr_1_16?ie=UTF8&qid=1437235889&sr=8-16&keywords=telo+proiettore
il suo prezzo è allettante

claudio_ve75
18-07-2015, 18:06
claudio_ve75

Se preferisci mandarlo in assistenza, incroci le dita e lo fai. Questione anche di fortuna.
Bèh... prima provo tutti quelli che ha Amazon in magazzino ;)
Non si trova proprio nessun altro proiettore con qualità immagine 2d (non userò mai il 3d) pari al panny a questo prezzo ? Ricordo che l'ho acquistato a 1381 euro

1Birbo
18-07-2015, 19:42
Ciao Abilmen

Forse ho capito perché mi sono apparsi questi aloni intorno alle figure che inizialmente non avevo notato, ho visto che dentro l'obbiettivo si è formata
Un po' di condenza forse per l'eccessivo caldo di questi giorni io poi come
Avevi consigliato dopo che la lampada si raffreddava mettevo una copertura di
Plastica x appunto proteggere il proiettore dal problema della polvere, secondo
Una tua opinione può essere questo? Ora devo aspettare che asciughi non metto più la copertura ma ancora dopo un giorno pare che sia sempre un po' umido..

Abilmen
18-07-2015, 20:43
Bèh... prima provo tutti quelli che ha Amazon in magazzino ;) Non si trova proprio nessun altro proiettore con qualità immagine 2d (non userò mai il 3d) pari al panny a questo prezzo ? Ricordo che l'ho acquistato a 1381 euro
Ci sarebbe l'Optoma hd161x che costa anche meno, ottimo 2d ed ottimo 3d, bulon nero, grande dettaglio...però ha un lens shift limitato e non è adatto ai giochi (100 ms di imput lag).

Abilmen
18-07-2015, 20:46
1Birbo

Quando lo copri non dev'essere ancora caldo od umido. Può essere che sia la condensa, non è detto ma può essere.

Abilmen
18-07-2015, 23:53
emac700
Non ho capito quale telo è inservibile...per quello che hai linkato, il mio parere è negativo, perchè anzitutto è un 4:3 mentre serve un 16:9...poi è troppo stretto; giusto il gain 1.0. Non lo prenderei.

claudio_ve75
19-07-2015, 07:56
Ci sarebbe l'Optoma hd161x che costa anche meno, ottimo 2d ed ottimo 3d, bulon nero, grande dettaglio...però ha un lens shift limitato e non è adatto ai giochi (100 ms di imput lag).
uhmm... ma è un dlp! che faccia al caso mio? mi è sempre stato detto che se voglio "naturalezza" di colori dovrei acquistare un 3lcd. Ah e comunque io non gioco.

emac700
19-07-2015, 09:23
emac700
Non ho capito quale telo è inservibile...per quello che hai linkato, il mio parere è negativo, perchè anzitutto è un 4:3 mentre serve un 16:9...poi è troppo stretto; giusto il gain 1.0. Non lo prenderei.

il telo di cui parlavo era quello del mio amico di cui parlavo nel primo post.
Ieri abbiamo fatto una prova con un semplice epson EB-S03 e i soci erano già entusiasti.
Abbiamo proiettato sul muro e ci siamo spinti a 5,5 metri di larghezza.
Abbiamo quindi optato per fare momentaneamente a meno del telo.
l'unico dubbio che ci è rimasto è quello della lampada, vorremmo prenderne una di scorta e tenerla in sede per evitare guasti durante le partite.
Esiste un proiettore sui 3000 lumen con prezzo simile all'optoma e lampada compatibile o originale più economica?

Abilmen
19-07-2015, 11:52
uhmm... ma è un dlp! che faccia al caso mio? mi è sempre stato detto che se voglio "naturalezza" di colori dovrei acquistare un 3lcd. Ah e comunque io non gioco.
Sorry, ma è ormai un luogo comune! Esistono 3-lcd con colori brillanti ma poco naturali (come l'Epson tw5200 ed anche il tw6600...carenti anche come nero) e Dlp con colori naturali come il BenQ w1300/1350 o appunto l'Optoma hd161x, quest'ultimo ha anche un buon nero. Peraltro l'Optoma non si può paragonare al Pana...perchè il 1° costa nuovo 1.000 euro, mentre il 2° quando è uscito, costava 2.400 euro! Ma, come qualità d'immagine, siam lì; il Pana in più ha il lens shift e zoom ampi ed è più silenzioso in eco. Inoltre ha un menù più completo. Vedi tu.

Abilmen
19-07-2015, 12:27
emac700
Non scherziamo emac700; l'Optoma hd141x è nettamente superiore all'Epson eb-s03; quest'ultimo (tra l'altro destinato non all'home video ma al business) è anche meno luminoso (2700 Lumen contro i 3000 del hd141x)...inoltre l'Epson ha una risoluzione bassissima in 4:3 cioè
800x600 che si usava 20 anni fa! Il hd141 è un full 16:9 1920x1080p...se guardate un film bluray od una partita di calcio od altro evento sportivo, non c'è confronto essendo la differenza abissale. Quindi confermo la configurazione e le motivazioni scritte nel mio post n° 3108. Per le lampade (originali o le economiche compatibili che durano meno) basta andare su Google ed impostare lampade per Optoma hd141x. Cmq la lamp originale ha un costo in linea con gli altri vpr entry level:
http://www.proiettori-lampade.it/lampada/optoma/optoma-hd141x/

claudio_ve75
19-07-2015, 14:55
Sorry, ma è ormai un luogo comune! Esistono 3-lcd con colori brillanti ma poco naturali (come l'Epson tw5200 ed anche il tw6600...carenti anche come nero) e Dlp con colori naturali come il BenQ w1300/1350 o appunto l'Optoma hd161x, quest'ultimo ha anche un buon nero. Peraltro l'Optoma non si può paragonare al Pana...perchè il 1° costa nuovo 1.000 euro, mentre il 2° quando è uscito, costava 2.400 euro! Ma, come qualità d'immagine, siam lì; il Pana in più ha il lens shift e zoom ampi ed è più silenzioso in eco. Inoltre ha un menù più completo. Vedi tu.
Eppure dicono che l' hd161x offra incarnati arancioni, neri profondi, ma che che abbia qualità d'immagine appena adatta all'home cinema (in qualche recensione dicono che proprio non è per l'home cinema). Potrei farmelo mandare al posto del panny e provarlo. Al limite ricomincio con i panny fino a quando non ne trovo uno che funziona.

iaiuarmando
20-07-2015, 00:00
iaiuarmando
Ti rispondo facendo il copia incolla della risposta che ti ho dato alcuni mesi fa:
"""""Anzitutto devi alzare leggermente il budget per avere 2 vpr buoni cioè: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...ma_hd141x.aspx
Prendi 2 di questi e li installi a soffitto con lente a m. 4,40 dal muro...ovvio uno girato da una parte ed uno dall'altra. Per il telo 2 di questi a molla (vado sulla soluzione più economica)...prendi quello grigio visto che nella sala, ci può essere un poco di luce ambientale (il grigio migliora il contrasto): http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=753
Per l'installazione tieni la base inferiore a circa 1 metro da terra visto l'ambiente. Il telo ha un'area proiettabile di cm 280x157 (126")...quindi 100 (altezza da terra) + 157 (altezza del margine superiore del telo) + 3/5 cm sostegno base bassa = m. 2,60 di altezza da terra al margine superiore del telo (poi c'è il cassonetto ma non ci interessa per il posizionamento del vpr...a noi interessa il margine superiore); quindi se il soffitto è di m. 3,20, il margine alto è a 60 cm dal soffitto; ergo dovrai prendere 2 staffe (una per vpr) con braccio allungabile di circa 50-60 cm in modo che la lente del proiettore (che va capovolto) si venga a trovare centrata col margine superiore, ma circa 15 cm più in alto dello stesso (offset)...quindi lente centrata ma a circa 45 cm dal soffitto con vpr capovolto. Le staffe le puoi trovare sullo stesso schermionline dove prendi i teli, oppure sul sito staffeonline.it.; il proiettore lo devi usare in eco mode della lampada che durà di più e si vede bene uguale ma è anche più silenzioso. Provare sempre i vpr sul muro prima di installare i teli."""""

Nota di adesso
Rilevo subito il problema pià importante...allora mi scrivesti della presenza di una moderata (ovver poca) luce ambientale; adesso mi parli di locale molto illuminato! Allora, bisogna decidersi perchè, premesso che la luce è nemica giurata della videoproiezione, un conto è un po' di luce (rimediabile con un telo grigio ad elevato contrasto) ed un conto è quello che hai scritto ora, cioè "il locale è molto illuminato" che è tutta un'altra cosa!!! Nel 1° caso l'Optoma hd141x era ok con telo grigio ad alto contrasto ma, con ambiente MOLTO illuminato, questo vpr non va più bene perchè ci vogliono proiettori speciali da 4-5000-6000 Ansi Lumen tipo l'Optoma W501 che non è full hd (nel tuo caso non serve) ma hd ready (o meglio wxga 1280x800...l'Hd ready è 1280x720 e quindi siamo li' perchè uno è 16:10 l'altro 16:9); le partite in hd sono infatti trasmesse in 1080i che equivale a 1280x720p)...ma il problema è un'altro perchè andando sui 5 mila lumen i prezzi salgono di parecchio e sono praticamente questi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_w501.aspx; a questo punto cosa si può fare se per 2 proiettori vuoi spendere più o meno sui 1.000 euro??? La soluzione è andare dal negoziante più vicino che ti procuri un Optoma hd141x (od un BenQ di pari luminosità) costo 500 eurozzi, e lo provi, anche sul muro, del tuo locale alla distanza prestabilita e con l'elevata luce ambientale che dici. Se il test risulta accettabile, torna buono il discorso del hd141 (che ha pur sempre 3000 lumen) ma avrei qualche dubbio; in alternativa od abbassi sensibilmente la luce ambientale durante le proiezioni, oppure vai su proiettori più costosi e luminosi come l'Optoma W501 che ti ho prima indicato. Ciao.

scusami @ABILMEN
domani provo il proiettore a muro, visto che il link dello schermo non va più, potresti linkarmi di nuovo lo schermo su quel sito che non riesco a trovarlo?

grazie ancora

Abilmen
20-07-2015, 12:06
iaiuarmando
Il telo è quello grigio della Sopar gain 0,8 (non c'è scritto ma è così) e base telo m. 2,80 pari a 126"...nella scheda i pollici sono errari; è un 126" come ho scritto...questo il link:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=753

Abilmen
20-07-2015, 12:09
Eppure dicono che l' hd161x offra incarnati arancioni, neri profondi, ma che che abbia qualità d'immagine appena adatta all'home cinema (in qualche recensione dicono che proprio non è per l'home cinema). Potrei farmelo mandare al posto del panny e provarlo. Al limite ricomincio con i panny fino a quando non ne trovo uno che funziona.
Mi potresti mettere il link a questi siti che sparlano? No perchè molti sono poco attendibili.

claudio_ve75
20-07-2015, 12:30
Mi potresti mettere il link a questi siti che sparlano? No perchè molti sono poco attendibili.
uno è questo http://www.projectorreviews.com/optoma/optoma-hd161x-home-theater-projector-review-picture-quality/ che mi sembra attendibile

P.S.
Ups ...ora mi sono accorto che l'articolo dice che con una diversa calibrazione (suggerita da un utente) i colori sono risultati migliori di quanto riportato al momento della redazione dell'articolo stesso. Bàh! Ho già richiesto la sostituzione del Panny! Se mi arriverà anche quest'ultimo con problemi vedrò di provare l'optoma hd161x (anche se non so come si fa a richiedere un altro prodotto...forse devo farmi riaccreditare l'importo del panny e comprare l'optoma che peraltro costa più di 200€ in meno; sempre ammesso ce sia ancora possibile farmi riaccreditare la somma dato che il primo panny l'ho acquistato poco più di 20 giorni fa)

claudio_ve75
21-07-2015, 21:43
Mi potresti mettere il link a questi siti che sparlano? No perchè molti sono poco attendibili.
Allora... ultimo aggiornamento: ho telefonato ad amazon che provvederà a breve a rimborsarmi quanto speso per il pt-at6000e in quanto mi si dice che troppi modelli di quel proiettore sono tornati indietro e che quindi amazon non li acquisterà più (si potranno trovare solo venduti da terzi in amazon marketplace). Dunque non sono l'unico sfortunato, ma a quanto pare trovarne uno che funziona è praticamente impossibile. Dunque ora sono punto e a capo. Mi rimborseranno i 1389€ con i quali potrà acquistare un altro proiettore. Abilmen ti ricordo che al momento non lo uso per giocare (magari tra qualche anno ci giocherà mio figlio) e non mi interessa il 3d ma solo gran qualità d'immagine. L'hd161x ha troppo poco lens shift e non va bene (dovrò ahimè collocare il proiettore sul muro su cui poggia il divano e dunque sopra la mia testa. Si accettano consigli (peccato...il panny, messa a fuoco e disallineamento a parte è un gran proiettore !!!)

iaiuarmando
21-07-2015, 22:23
iaiuarmando
Il telo è quello grigio della Sopar gain 0,8 (non c'è scritto ma è così) e base telo m. 2,80 pari a 126"...nella scheda i pollici sono errari; è un 126" come ho scritto...questo il link:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=753

Ciao @abilmen, ieri sera finalmente ho provato il proiettore.
L'ho montato capovolto ed i menu sono tutti SOTTOSOPRA, e mi è sorta una domanda.
- con il pc ho potuto capovolgere l'immagine, ma con un decoder come faccio?
- come faccio ad avere il menu leggibile se devo lasciare montato il proiettore capovolto?

ritornando a discorso illuminazione, devo dire che sono molto soddisfatto di come si vede a parete, ma voglio prendere questo telo (???TIPOLOGIA TELO???) per andare veramente sul sicuro.

grazie ancora

n66
22-07-2015, 12:09
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per un consiglio sui proiettori.

Ho già installato nel mio living uno schermo screenline da 244 di base 16/9 gain 0,8. La distanza di proiezione sarà di 350-360cm.. Inizialmente ero convinto di prendere un sony hw40 di cui ho sentito parlare bene. Ora però avrei trovato un jvc rs48 usato più o meno allo stesso prezzo, la lampada è quasi nuova. Che faccio? Ho paura che il jvc non sia abbastanza luminoso per il mio schermo. Conto comunque di utilizzare il proiettore prevalentemente al buio..
Consigli? Grazie..

Abilmen
22-07-2015, 12:13
Non ho capito il tuo problema iaiuarmando...il pc lo usi normalmente ed il segnale di antenna processato dal decoder...pure. Dopodichè se installi il vpr con lente centrata col margine basso del telo (1 metro da terra) lo puoi tenere dritto. Se invece lo metti a soffitto a scendere fino al margine superiore del telo, allora devi proiettae vs il basso e quindi lo capovolgi. Non ho capito la storia del telo.

Abilmen
22-07-2015, 12:27
N66...I tuoi dubbi sono fondati...il problema non è il Jvc (1.200 Lumen non sono male), ma il telo grigio da gain 0,8 che ti riduce di netto la luminanza e che non ha senso per migliorare il nero del Jvc che è già da caverna...considerando che è usato, con lamp. in eco mode, avresti meno di 30 nits di luminanza; funziona lo stesso ma sei sotto al consigliato e nettamente. Quindi o prendi il più consono Sony hw40es, oppure cambi il telo con uno gain 1.2 e prendi il Jvc.

n66
22-07-2015, 12:56
Grazie abilmen..e pensare che ho preso quello schermo per migliorare il contrasto e diminuire le riflessioni essendo un living..lo schermo è nuovo, tensionato e da incasso, mi dispiacerebbe cambiarlo...e se nella mischia ci buttassi l'epson tw9200? Con l'Rs49 immagino che sia la stessa cosa, sono solo 100 lumen in più..

iaiuarmando
22-07-2015, 13:08
Non ho capito il tuo problema iaiuarmando...il pc lo usi normalmente ed il segnale di antenna processato dal decoder...pure. Dopodichè se installi il vpr con lente centrata col margine basso del telo (1 metro da terra) lo puoi tenere dritto. Se invece lo metti a soffitto a scendere fino al margine superiore del telo, allora devi proiettae vs il basso e quindi lo capovolgi. Non ho capito la storia del telo.

allora mi sono espresso male.

1) i Proiettori montati a soffitto proiettano l'immagine sottosopra, ora quali sono le modalità per rimetterla nel giusto verso?

2) per quanto riguarda i teli ti volevo chiedere viste le opzioni disponibili in quella pagina da te linkata, se mi confermi di prendere quello GRIGIO.


grazie e scusami per le ripetute domande

Abilmen
22-07-2015, 17:02
Grazie abilmen..e pensare che ho preso quello schermo per migliorare il contrasto e diminuire le riflessioni essendo un living..lo schermo è nuovo, tensionato e da incasso, mi dispiacerebbe cambiarlo...e se nella mischia ci buttassi l'epson tw9200? Con l'Rs49 immagino che sia la stessa cosa, sono solo 100 lumen in più..
Projector Central distance calulator pro, mi da una luminanza nettamente superiore dell'RS49 rispetto all'RS48...mi sembra strano non vorrei ci fosse un errore. Una domanda: che usi prevalenti ne devi fare del proiettore? Giochi anche o prevedi di giocare?

n66
22-07-2015, 17:39
Guarda, l'uso principale sarà blu ray, poi skyhd..se si potesse giocare non sarebbe male,ma questo verrebbe dopo tra le mie preferenze. so che il sony andrebbe bene per il gaming, i jvc sono pessimi,l'epson non so..
Il problema è che non so le reali potenzialità dei vpr per i film,non so di quanto i jvc superano il sony come visione cinematografica, per questo non so decidere!
Tutto tenendo conto del mio schermo ovviamente..

Abilmen
22-07-2015, 18:17
n66

L'hai scritto! A livello di game (col vpr prima o poi ci si gioca perchè è spettacolare), il Jvc rs48 ed i 4k rs49/x-500 sono out perchè hanno un imput lag (ritardo ai comandi) superiore ai 100 ms (6-7 frame...troppi), mentre l'Epson Tw9200 bazzica sui 64 ms decisamente troppi per giocare bene in fpr o guida. Ottimo invece il Sony hw40es che ha 28 ms di ritardo soltanto. A livello di dettaglio, il n° 1 è il Sony che grazie al DSP reality creation riesce sempre e con qualsiasi segnale, a dare l'iimmagine migliore...migliore dell'Epson intendo. I Jvc essendo 4k non si possono confrontare. Io prenderei il Sony che, anche se non ha l'iris dinamico, produce un buon nero, migliorabile col tuo telo. E poi con i soldi risparmiati puoi fare altre cose a livello di audio o trattamento ambiente. Il Sony, anche con telo grigio e modalità in eco, produce 50 nits che vanno benissimo tenendo il vpr (lente) a m. 3,50 e con un telo gain 0,8 da 110". Una rece attendibile ed accreditata (basta leggere il pagellone finale davvero ottimo:
https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331

n66
22-07-2015, 18:49
Grazie Abilmen, allora credo proprio che farò così! Prenderò questo sony e lo userò a 360 gradi:D
Spero che il mio schermo riesca a farmi recuperare sul nero!!

n66
25-07-2015, 13:30
Ciao abilmen, ne approfitto ancora per chiederti consigli.
Stavo valutando il sony hw55es. Dovrebbe darmi un nero e un contrasto migliore mentre l'input lag ho letto su qualche sito sia comunque basso (parlano di 26ms).
L'avrei visto con una differenza di prezzo rispetto al fratello minore di 500€, ma con 2 occhiali 3D inclusi..che dici, ne vale la pena?grazie..

sgaga86
25-07-2015, 19:32
Abilmen volevo ringraziarti per i preziosi consigli, ho montato il tutto vedi foto.
la domanda è questa, siccome a me piace sempre migliorare sperimentare e cosi via, ho l'optoma hd151x che mi sta togliendo ottime soddisfazioni anche se un pò rumoroso nelle cene silenziose anche in eco. per andare sopra di livello !? il 161X?
ti rinnovo come viene montato

stanza lunga 5mt montaggio a soffitto sopra il divano schermo da 122" gain 1.0

grazie saluti


http://s14.postimg.org/gq8f7du8h/2015_06_16_20_15_20.jpg (http://postimage.org/)

Abilmen
25-07-2015, 20:00
sgaga86

1) Dovresti però ridurre l'immagine perchè sballa il layout della pagina.

2) Tutti i Dlp sono da un po' a molto rumorosi in quanto oltre alle ventole c'è il rumore della ruota colore. Il 151 è tra i meno rumorosi in eco, l'Hd161 è leggermente più rumoroso. Per avere il silenzio devi andare o su un 3-lcd trasmissivo, oppure su un LCOS riflessivo (Sony o Jvc). Costano eh.

Abilmen
25-07-2015, 20:07
Ciao abilmen, ne approfitto ancora per chiederti consigli. Stavo valutando il sony hw55es. Dovrebbe darmi un nero e un contrasto migliore mentre l'input lag ho letto su qualche sito sia comunque basso (parlano di 26ms). L'avrei visto con una differenza di prezzo rispetto al fratello minore di 500€, ma con 2 occhiali 3D inclusi..che dici, ne vale la pena?grazie..
Anche se il 55es ha l'iris dinamico (che molti tengono disattivato), col nero siamo li'...l'ottica è la stessa ed in definitiva le prestazioni si equivalgono; anzi, il hw55es nel 3d ha più crosstalk del hw40es. Per l'imput lag nei giochi, qui c'è scritto 60 ms...un po' altino:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.trustedreviews.com/sony-vpl-hw55es-review&prev=search

n66
25-07-2015, 20:12
Se come prestazioni siamo più o meno allo stesso livello vado per il piccolino, tanto spero nel giro di 2 anni di poterci permettere una vasta gamma di vpr 4k :D
I soldi che risparmio li investo sull'amplificazione ;)
Grazie Abilmen!

sgaga86
25-07-2015, 21:15
sgaga86

1) Dovresti però ridurre l'immagine perchè sballa il layout della pagina.

2) Tutti i Dlp sono da un po' a molto rumorosi in quanto oltre alle ventole c'è il rumore della ruota colore. Il 151 è tra i meno rumorosi in eco, l'Hd161 è leggermente più rumoroso. Per avere il silenzio devi andare o su un 3-lcd trasmissivo, oppure su un LCOS riflessivo (Sony o Jvc). Costano eh.

immagine rimpicciolita, scusate ho un 27" 2k non m,e ne rendo conto...


dunque su cosa mi devo orientare? il pana 6000?

grazie ancora saluti

Abilmen
26-07-2015, 01:06
immagine rimpicciolita, scusate ho un 27" 2k non m,e ne rendo conto...dunque su cosa mi devo orientare? il pana 6000?
grazie ancora saluti
Decisamente il Pana pt-at6000; Lo prenderei però qui perchè è sito affidabile; qualche utente ha riscontrato piccoli difetti; se arriva a posto, è un proiettore di categoria superiore (del resto quando è uscito costava € 2.400)

http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm

Vahl160
26-07-2015, 15:09
Caro Abilmen,

sono ancora alla ricerca della mia configurazione perfetta per me (non demordo :D ). Pero' ho trovato un bene w1070 (nuovo) in offerta a 550euro.. vorrei sapere se lo consiglieresti, e quale gain telo potrei abbinarci. Utilizzerei un po di keystone orizzontale probabilmente, ma non sono alla ricerca del "pixel perfetto", purche' il tutto funzioni bene e non sia esageratamente rumoroso (in tal caso che tu sappia esistono dei "case" che aiutano l'insonorizzazione o meglio di no per evitare surriscaldamento?).

grazie ancora

EDIT: scusami, ho notato ora che questo modello non ha la keystone orizzontale :/

Riguardo invece al LG PF1500, lo cosiglieresti per chi cerca una soluzione di proiezione "mobile" (essendo in affitto vorrei evitare di bucare pareti il meno possibile)? Potrei montarlo su un treppiede da macchina fotografica e la tecnologia LED mi attira parecchio..

ligrestowsky
27-07-2015, 13:19
Ciao Abilmen, intanto grazie ancora per i tuoi consigli di qualche mese fa, grazie alla tua esperienza e competenza mi sto godendo il mio nuovo e splendido Sony hw40.
Ti pongo un quesito un po' strano. Mi è venuta la pazza idea di proiettare nel mio giardino qualche sera d'estate, ho già un telo con treppiede di 2,40 di base. Per l'audio pensavo a cuffie wireless, magari le Sony mdr-hw700ds, potrei prenderle su ebay dal Giappone, così posso abbinarci altre cuffie aggiuntive (col modello europeo questo non è possibile). Pensavo di prenderle a prescindere dal giardino, mi attizzano molto, tu le conosci?
La mia paura è di rovinare il mio Sony, all'aperto forse si può danneggiare, tra umidità e altro?
Al limite potrei usare il mio Pico della lg, il pb60, ma non è un granché come immagine, poco definito e poco luminoso.
Che proiettore economico mi consiglieresti se reputi che potrei rovinare il mio Sony?
Optoma 141?
Grazie.

Abilmen
27-07-2015, 19:52
A che distanza lo metteresti dal telo nel giardino? (lente - telo). E dove lo fissi o appoggi; il telo a treppiede è bianco o grigio? Che gain ha? Nel giasrdino è completamente buio?
Il Sony, cmq, se usato con riguardo, non dovrebbe avere problemi, nemmeno di polvere, avendo il percorso ottico sigillato. Però qualche rischio c'è sempre.

ligrestowsky
28-07-2015, 00:03
La distanza dal telo la posso variare senza problemi, più o meno sarebbe 3,5 o 4 metri, ma se serve potrei usare la parte lunga del giardino. Il telo è bianco a guadagno unitario, e il giardino è abbastanza oscurato, arriva un po' di luce da qualche lampione. Il proiettore lo appoggerei sopra il tavolo.

Abilmen
28-07-2015, 11:18
La distanza dal telo la posso variare senza problemi, più o meno sarebbe 3,5 o 4 metri, ma se serve potrei usare la parte lunga del giardino. Il telo è bianco a guadagno unitario, e il giardino è abbastanza oscurato, arriva un po' di luce da qualche lampione. Il proiettore lo appoggerei sopra il tavolo.
Tre cose: A che altezza è il tavolo da terra? Ti interessa il 3d? Usi prevalenti che ne faresti in giardino?

ligrestowsky
28-07-2015, 11:54
il tavolo è alto 74 centimetri.il 3d mi piacerebbe, e proietterei film di vario genere. Se il tavolo dovesse risultare troppo alto, potrei usare una sedia. Comunque l'ottica dovrebbe essere abbastanza corta, vero?

vitok
29-07-2015, 08:50
Ciao Abilmen , sto per acquistare il benq w1070 che mi hai consigliato, ho visto anche l'optoma hd141x completo di due paia di occhiali e ricevitore ad un prezzo più basso cosa ne pensi,è valido o meglio il Benq ?

ErodeGrigo
29-07-2015, 15:51
Ciao...

Che tasselli consigliate per montaggio proiettore a soffitto? Vado tranquillo con i fischer normali o con qualcosa di più specifico tipo le ancorette?

Per il supporto di fissaggio a soffitto ci sono marche più o meno buone o sono tutte uguali? Che caratteristiche dovrei guardare?

Bye.

Abilmen
29-07-2015, 19:50
il tavolo è alto 74 centimetri.il 3d mi piacerebbe, e proietterei film di vario genere. Se il tavolo dovesse risultare troppo alto, potrei usare una sedia. Comunque l'ottica dovrebbe essere abbastanza corta, vero?
L'Optoma hd141x è troppo luminoso (a meno che tu non voglia prendere un filtro ND2 grigio); quindi il consiglio cade sul buon BenQ W1070 che puoi mettere sul tavolo centrato con lo schermo, ad una distanza di 3,50 m.; schermo che verrà riempito con lo zoom quasi al minimo. Lampada in eco mode con luminanza ottimale di 66 nits.

Abilmen
29-07-2015, 19:57
Ciao Abilmen , sto per acquistare il benq w1070 che mi hai consigliato, ho visto anche l'optoma hd141x completo di due paia di occhiali e ricevitore ad un prezzo più basso cosa ne pensi,è valido o meglio il Benq ?
Si equivalgono con caratteristiche differenti, ma per la tua configurazione è meglio il BenQ.

vitok
30-07-2015, 06:34
Ok grazie.

ligrestowsky
30-07-2015, 08:25
Grazie dei consigli. In effetti un filtro nd potrei prenderlo però, ricordo che tu avevi detto che l'optoma ha un nero migliore del benq. Certo è anche vero che io non dovrei essere troppo pignolo, visto che lo userei in giardino ogni tanto, avendo il sony come proiettore principale. Ma se dici che l'optoma è più luminoso, potrebbe tornarmi utile se volessi proiettare in giardino anche se non è ancora del tutto buio. Ma l'ottica è molto più lunga?
P.s: ogni tanto faccio anche dei concerti (sono violinista) e interpreto musica da film, con le proiezioni del film in contemporanea. Sono costretto ad ogni concerto a noleggiare un proiettore molto luminoso, visto che un po' di luce ci deve essere per permettermi di leggere la musica. Pensavo di prendere due piccioni con una fava, tu che dici?

jac.kal
02-08-2015, 00:08
Salve,

Ho letto qualche pagina del forum ma non ho trovato alcun suggerimento quindi scrivo un post.

Vorrei acquistare un proiettore portabile quindi cercavo dei suggerimenti. Ho un budget di 200-300 euro.

grazie

Jac.kaL

ligrestowsky
02-08-2015, 07:49
Con quella cifra non compri nulla di buono, dovrei arrivare almeno a 500€. Che uso ne vorresti fare? Film, presentazioni?

Abilmen
02-08-2015, 11:53
ligrestowsky
Se c'è un poco di luce ambientale ed il telo è bianco gain 1.0, ok per l'Optoma hd141x assai luminoso e che quindi necessita di un filtro grigio ND2 (Hoya) che abbatte la luminosità del 50% e quindi porta la luminanza dello schermo a valori normali (da Amazon.it); il filtro può andare ad incastro sull'obiettivo...se lo prendi un poco grande, potrai applicarlo con adesivo riutilizzabile Bostik "Blu tack". Lo piazzerai con lente a m. 3,80 dal telo che riempirai con lo zoom quasi al minimo. La lente dovrà essere centrata con la base inferiore del telo (anzi un poco più in basso per via dell'offset); se il treppiede è troppo basso, mettilo su un supporto che lo possa alzare.

Abilmen
02-08-2015, 12:15
Salve,
Ho letto qualche pagina del forum ma non ho trovato alcun suggerimento quindi scrivo un post. Vorrei acquistare un proiettore portabile quindi cercavo dei suggerimenti. Ho un budget di 200-300 euro. grazie Jac.kaL
In effetti il budget è ai "minimi" e cmq ti consiglio di evitare prodotti con bassa risoluzione tipo 800x600 od anche 1024x768 che sono oltretutto in formato 4:3. Giusta invece la risoluz. 1280x800 (hd-ready) che ti permette un uso (che non hai specificato) sia per presentazioni che home cinema (bluray e dvd) e tv. Propongo quest Acer che lo trovi a € 340:

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_x133pwh.aspx

E' anche abbastanza leggero (2,5 kg) ed è appunto 1280x800. Da usare con lampada rigorosamente in eco. Se lo installi a soffitto, dovrà essere capovolto. Per fare uno schermo di 110" lo devi mettere con lente a circa 4 metri dal muro/telo. Se fai uno schermo un poco più piccolo, tipo 100", lo metterai lente-telo a m. 3,50 dal muro/schermo.

ligrestowsky
02-08-2015, 12:17
Per caso conosci il diametro del filtro nd che va bene nell'optoma 141?

Abilmen
02-08-2015, 14:42
Per caso conosci il diametro del filtro nd che va bene nell'optoma 141?
Difficile conoscere il diametro di un obiettivo Vpr essendo tanti (poi non se ne parla quasi mai); però mi ricordo che quello dell'Optoma 131 era 67mm; a mio avviso sono 2 le cose da fare; o si misura personalmente dopo aver preso il proiettore, oppure si sta nel sicuro, si prende più grande (72 o 77mm) e lo si applica con del Bostik blu tack adesivo riutilizzabile che favorisce anche la manutenzione.

jac.kal
02-08-2015, 18:41
Con quella cifra non compri nulla di buono, dovrei arrivare almeno a 500€. Che uso ne vorresti fare? Film, presentazioni?


Lo vorrei usare in camera da letto per guardare film usando il PC.

La mia idea e' di sostituire l'LCD dato che cambio spesso casa e vorrei portare con me uno strumento per guardare film.

kneo
03-08-2015, 07:43
Chiedo aiuto anche io:

Budget: 1000€/1200€ (proiettore+telo...)
Luminosità stanza: pergolato all'aperto, uso serale/notturno
Utilizzo: 70% bd 30% sky (non mi dispiace anche il 3d ma se devo sacrificarlo per altre caratteristiche posso farlo)

Dimensioni ambiente

Altezza massima installazione proiettore: 1,90 metri
Max larghezza telo: 2,8 metri
Max distanza visione: 3,90 metri
Max distanza proiezione: 3,70 metri (posso montarlo su una mensola a lato del divano)
Purtroppo il proiettore dovrò montarlo decentrato, in pratica spostato tutto su un lato (distanza 1,40 m dal centro di proiezione)

Mi consigliate un proiettore con lens shift che mi permetta di proiettare in queste condizioni?
Grazie

Abilmen
03-08-2015, 11:51
@jac.kal

Mati sei accorto che ti ho già risposto nel post n° 3166? A me sembra di no! Prova a leggerlo...c'è anche il proiettore consigliato.

Abilmen
03-08-2015, 12:02
@kneo

Con un budget di 1.000-1.200 € è difficile trovare un proiettore nuovo con ampio lens shift; a 1.250 ci sarebbe l'Epson tw6600 il cui lens shift però non
è molto ampio soprattutto in orizzontale (24% soltanto) come serve a te. Se il 3d non ti interessa, ti consiglio un buon usato con notevole qualità-immagine e soprattutto lens shift adeguato. Altrimenti fai un piccolo sforzo e prendi il Panasonic pt-at6000 nuovo che costa 1.380 € ed il cui lens shift è veramente notevole...ha anche un buon 3d ed un'immagine dettagliata con colori belli e brillanti. Fammi sapere. Qui al link al Panasonic:

http://www.sferaufficio.com/articolo-PT-AT6000E,VIDEOPROIETTORE-LCD-FULL-HD-3D

kneo
03-08-2015, 15:17
@Abilmen

Facendo uno sforzo... questo Pana è il meglio che posso trovare a questa cifra e dotato di lens shift?
Che telo posso usare con base 2,80?
Grazie

kneo
03-08-2015, 23:13
@Abilmen

Facendo uno sforzo... questo Pana è il meglio che posso trovare a questa cifra e dotato di lens shift?
Che telo posso usare con base 2,80?
Grazie

Non mi aggrada molto esteticamente, ma se usassi una staffa a parete per portarlo più al centro? Dite che il gioco varrebbe la candela?

Abilmen
04-08-2015, 00:20
Non mi aggrada molto esteticamente, ma se usassi una staffa a parete per portarlo più al centro? Dite che il gioco varrebbe la candela?
Tiriferisci al Pana? Cioè non ho capito...ti trovo un ottimo vpr con lens shift che ti permette tranquillamente di installarlo anche se lo metti decentrato e tu pensi alla staffa per centrarlo di più? Non ha mica tanto senso. Se metti la staffa, puoi andare sull'Optoma hd161x che costa 1.000 € ed è pure ottimo; ma non ha lens shift orizzontale, quindi devi centrarlo bene in caso di staffa.
O ti riferisci all'Epson tw6600 con moderato lens shift? (inferiore al Panasonic comunque). Optando per il Pana, e con lente a m. 3,70 dal telo con base m. 2,80...non riesci a riempire il telo! Devi o diminuire la larghezza del telo, oppure portare la lente del vpr a 4 metri.

kneo
04-08-2015, 10:55
Ciao scusa,
sì non era molto ben chiara la domanda.
L'uso della staffa era una riflessione per poter abbassare il budget (non dovendo dipendere pienamente dallo scegliere un vpr con lens shift orizzontale).

Ho letto però dalle caratteristiche del pana che il lens shift è del 26% e facendo un calcolo potrei spostare l'immagine di 72 cm, ma a me serve 1,40 (la metà dell'ampiezza dello schermo), o sbaglio? Mi sono perso qualcosa?
Per riempire il telo cercherò comunque di portare il VPR a 4,00.

Un'ulteriore dettaglio: attaccandolo a parete ad altezza di circa 1,90 m mi conviene montarlo su una mensola o agganciarlo al contrario con una staffa? (non ho ne staffa ne mensola al momento).

Abilmen
04-08-2015, 12:26
kneo

In effetti (come la maggior parte dei vpr con lens shift) il LS verticale è molto ampio, mentre quello orizzontale è minore...nella fattispecie 26% quindi insufficiente per te. Quindi è necessario centrare il Pana meglio rispetto allo schermo a livello orizzontale (in verticale no problem essendo un 100%). Delle due soluzioni, l'ideale sarebbe la mensola a m. 1.90, perchè così dopo ogni uso e una volta raffreddato, lo potresti coprire con una copertina di plastica morbida per limitare il rischio "dust blubs" (granelli di polvere). Ed anche per la pulizia filtro. Ripeto però che col Pana, o lo metti (lente) a 4 metri dal muro ed allora va bane uno schermo base 2.80 gain 1.0; altrimenti, a m. 3,70 devi diminuire leggermente la grandezza del telo. E' indispensabile.

kneo
04-08-2015, 23:20
Ma se prendessi un proiettore tipo il Benq 1070+?
Tramite il keystone 2d ho visto che riesco ad aggiustare digitalmente l'immagine.
Sapete dirmi come funziona questa funzionalità.
Altrimenti avrei visto l'Epson TW 3200 che ha un buon lens shifting, ma non ha il 3d (e neanche un modulo Wireless opzionale, cosa che mi attrae del Benq).

Abilmen
05-08-2015, 00:27
kneo

Il BenQ 1070+ non ha sostanzialmente LS ed è un modello entry level dai colori naturali, ma con un nero piuttosto grigio per cui i dettagli nelle scene scure tendono ad affogare; è anche piuttosto rumoroso. Molto meglio il Pana. Quando si sceglie un vpr la prima cosa da fare è scegliere quello con la qualità migliore in rapporto al budget...poi viene il telo, l'audio e tutto il resto. Quindi prenderei il Pana, e lo metterei dietro o di fianco al divano a m. 2,90 dal telo tipo questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
Il Pana andrebbe su mobiletto o supporto a stelo con piastra-mensola e lente ad una altezza di circa m. 1,50 da terra (ma va bene anche a m. 1,90 visto l'ampio lens shift verticale). Se lo vuoi con wi-fi opzionale la soluzione migliore te l'ho indicata: Optoma hd161x che ha un'immagine qualitativamente elevata anche sulle basse luci (grazie al buon nero) ed un 3d di notevole qualità.

kneo
05-08-2015, 13:33
Ho valutato che l'opzione collegamenti wireless mi semplificherebbe molto la vita.
L'epson tw 6600 w potrebbe fare al caso mio: ha LS + keystone + wireless e in più mi permette di usare occhialini 3D RF (ne ho già 6).

Quale telo prenderesti per questo proiettore?

Ho visto che questo proiettore, con tanto di wireless, si trova allo stesso prezzo del Pana...

Purtroppo l'Optoma mi sembra non abbia ne il keystone ne il LS.

Abilmen
05-08-2015, 16:40
Distanza lente telo? Riesci a fere di più di m. 3,70? Per il Keystone meglio non usarlo od usarlo pochissimo perchè essendo digitale e non ottico come il lens shift, esegue interpolazioni che possono provocare distorsioni ed aberrazioni cromatiche ai bordi.

kneo
06-08-2015, 00:27
Riesco ad arrivare a 3,90
Optando per l'epson a questa distanza quale telo ci starebbe meglio?

Abilmen
06-08-2015, 00:50
kneo

Con lente a m. 3,90 dal telo, ti consiglio (guardando sempre da m. 3,90) questo telo bianco a molla con guadagno 1.0. Per vedere il prezzo devi registrarti:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
Ha una base di 264 cm pari a 119"; alla distanza indicata, con l'Epson tw6600W riuscirai a riempirlo con lo zoom a 2/3 della corsa; altezza margine inferiore telo = 70 cm da terra; mensola ad una altezza d circa m. 1,50 (lente). Ma dato il buon lens shift verticale, puoi metterlo anche più in alto.
Lampada rigorosamente in eco-mode, con luminanza del telo di 71 nits che sono ok. Questo vpr dalle buone qualità, ha anche la funzione importante (in caso di bisogno) di allineamento delle matrici. Coprire il proiettore dopo l'uso e dopo il raffreddamento, con una copertina morbida per limitare il dust blobs (granelli di polvere) è consigliabile. Per questo è meglio installarlo, per comodità, su mensola e non molto in alto come capita mettendolo a soffitto capovolto.

kneo
06-08-2015, 07:30
Grazie del consiglio.
Avrò un po' di difficoltà ad avvicinarmi a 2,90 come punto di visione: quella devo tenerla a 3,80-3,90

Abilmen
06-08-2015, 11:39
Grazie del consiglio.
Avrò un po' di difficoltà ad avvicinarmi a 2,90 come punto di visione: quella devo tenerla a 3,80-3,90
Pardon...errore mio di battitura...è scontato che la visione è anch'essa a m. 3,90 circa. Ho corretto.

kneo
06-08-2015, 14:03
Perfetto.
Ordine effettuato.
Grazie del supporto e dei consigli.
Vi darò un feedback appena montato il tutto.

alfredo.r
07-08-2015, 20:26
Domanda:
Vorrei prendere un proiettore per la sala di giù...
Distanza visiva circa 5m, uso film, YouTube, videogame.
Budget 400-500&euro;
Risoluzione 1080p.
Esiste qualcosa che possa fare al mio caso o mi rassegno a prendere una TV?

Abilmen
07-08-2015, 23:17
alfredo.r

Devi postare anche:
a) Distanza di proiezione (dalla lente al telo).
b) Usi prevalenti e se ti interessa il 3d.
c) Se vuoi installare a soffitto, anche distanza soffitto dal pavimento.
d) Proietti su muro o su schermo? (telo).
e) Il budget è scarsino...meglio 600 euro circa. Ok?

vamos26
09-08-2015, 14:01
Chiedo anch'io jn consiglio.
Partendo dal presupposto che non so nulla, chiedo un po di pazienza.
Ho un salotto, e la distanza tra le pareti è di 4 mt.
In una parete, quella dello schermo, c,è un mobile a tutta parete spesso 50 cm, l,idea era quella di mettere uno schermo sul soffitto e tirarlo giu quando serve. Dall'altra parte il divano.
In mezzo al soffitto c'é il lampadario, che non posso toccare se non voglio divorziare... quindi forse non riesco a posizionarlo sul soffitto.
Il proiettore che ho visto sarebbe optoma hd141x lo userei per xbox, bluray anche 3d e dvd, mkv, ecc.
Fatico anche a far fare lavori per aggiunta di fili tipo hdmi, per cui mi chiedevo se secondo voi è pensabile mettere il proiettore su un supporto anche mobile e quando lo uso far arrivare l'hdmi volante.
Oppure chiedo consiglio a voi su come fareste.
Grazie.
Davide

alfredo.r
09-08-2015, 14:28
alfredo.r

Devi postare anche:
a) Distanza di proiezione (dalla lente al telo).
b) Usi prevalenti e se ti interessa il 3d.
c) Se vuoi installare a soffitto, anche distanza soffitto dal pavimento.
d) Proietti su muro o su schermo? (telo).
e) Il budget è scarsino...meglio 600 euro circa. Ok?
600&euro; non ce li ho... Posso spenderne 400, non di più altrimenti prendo un TV e stop :D
Uso prevalente film, programmi TV e videogiochi.
Il 3D non mi interessa minimamente.
Il proiettore andrà montato a soffitto, altezza circa 2,5m e proiettore al momento su un muro (poi più in la si può vedere di comprare un telo) sito a circa 4m.

Abilmen
09-08-2015, 23:32
alfredo.r
Di bene in meglio :) Nel 1° post metti un budget di 4-500 euro; chiedo nel tuo interesse di portarlo a 600 e tu che scrivi? Max 400!!! A questo punto o vai su un usato (ma per giocare ci vuole un imput lag basso che negli usati è difficile da trovare). Resta il tv (con 400 euro???). Troppe contraddizioni.

Abilmen
10-08-2015, 00:08
vamos26
Praticamente guarderesti da m. 3,50...IL telo da prendere è questo:

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html ...è da 100" bene anche un 100" bianco gain 1.0. l'Optoma hd141x va bene ma occorre un filtro per abbattere l'eccessiva luminosità. Lo schermo lo metti a 60 cm da terra (margine inferiore), mentre il proiettore lo installi capovolto su mensola a muro sopra il divano a circa 2 m. di altezza; Il vpr va messo su 4 gommini per alzarlo un poco dalla mensola. Usarlo con lampada in eco mode; il filtro grigio ND2 (marca Hoya) -50%... da applicare all'obiettivo anche con adesivo Bostik blu tack, lo puoi prendere da Amazon.it, costa poco. La lente va messa a m. 3,50 dal telo da dove riempirai il 100" con zoom quasi al minimo (quindi mensola bella grandina). L'alternativa è il BenQ W1070.

giustinoni
14-08-2015, 10:19
Abilmen posso approfittare della tua competenza?

Sto ristrutturando casa, per quanto riguarda il soggiorno volevo allestire un home theatre.

In forma schematica, i punti fermi sarebbero questi:
- il soggiorno è adibito sia a zona tv/divani, sia a sala da pranzo (al momento la casa è per una persona, ma in futuro chissà)
- stanza: 4,25 m x 5,45 m x 2,90 m
- proiezione sul lato corto (ho fatto spostare all'architetto porte e finestre per arrivare a questa disposizione, in modo da avere ampia parete libera, e sufficiente distanza di visione, e proiettore su mensola a muro per semplicità)
- inizialmente prevedevo tv, e schermo per proiettore motorizzato che gli va sopra all'evenienza; pian piano invece starei passando all'idea di usare solo il proiettore e uno schermo fisso
- l'impianto verrà preso step by step; partirei proiettando sul muro per iniziare a rendermi conto se la cosa mi piace, se la cosa funziona tenderei addirittura al Black Diamond Zero Edge (mi sembra un fantastico elemento di arredo e potrei utilizzarlo senza problemi con luce ambientale, sono andato a vederlo di persona)
- schermo: ipotesi, 21:9 119'' (area utile 278,5 x 118x5 cm); il 21:9 avrebbe questa motivazione: in questo modo, proietterei su base circa 280 cm i blue ray, per i quali è giusto sfruttare un'area ampia; invece i segnali a qualità minore (dvd, segnale tv), in quanto non 21:9, verrebbero proiettati ad altezza costante, ma su base minore, e questo avrebbe senso in quanto sarebbero segnali chiaramente peggiori
- fra una settimana verranno messi i tavolati nell'appartamento
- ora devo preoccuparmi della miglior predisposizione possibile (in particolare elettrica: vorrei assolutamente avere cavi tutti nei muri, odio vederli in giro)
- budget: da capire man mano, probabilmente inizierei con un vpr usato magari (Full HD) sui 1000€ o meno, se mi rendo conto se il tutto può funzionare, magari in un paio d'anni punto al Black Diamond, e infine ad un proiettore di fascia più alta (es. un entry level JVC)... Oppure mi rendo conto che non mi piace come pensavo, rivendo il proiettore metto una tv 65'' e morta lì :-D (contemporaneamente ci sarà anche la parte audio da prendere...Anche lì step by step, prima le due casse frontali, poi pian piano il resto)
- utilizzo: sostituzione della tv, quindi dalle normali trasmissioni televisive da vedere durante la cena (la visione sarebbe abbastanza decentrata, ma forse una tv, anche 65'', non sarebbe che un doppione più piccolo rispetto allo schermo del proiettore), piuttosto che il dvd/blue ray con il film di turno. Il 3D non mi interessa per niente, videogiochi poco niente


Disegno iniziale, con mie modifiche (approvate):
http://s18.postimg.org/kmmjdpg1x/unnamed.jpg (http://postimg.org/image/kmmjdpg1x/)


Ho fatto qualche render molto grossolano per rendersi conto degli spazi (niente è definitivo)

Immagine 1: vista dall'ingresso di casa
http://s23.postimg.org/544fhr12v/image.png (http://postimg.org/image/544fhr12v/)
Immagine 2
http://s23.postimg.org/6fc6q7won/image.png (http://postimg.org/image/6fc6q7won/)
Immagine 3
http://s23.postimg.org/vzegwni2f/image.png (http://postimg.org/image/vzegwni2f/)
Immagine 4
http://s23.postimg.org/4346smk3b/image.png (http://postimg.org/image/4346smk3b/)
Immagine 5: vista dall'alto
http://s11.postimg.org/clj8oxv67/image.jpg (http://postimg.org/image/clj8oxv67/)



Un paio di domande:
- in generale è ok?
- elettroniche conviene tenerle sotto lo schermo, o a sx del divano?
- le casse vanno bene così (in particolare le posteriori)?
- dove ci sarà il proiettore, al momento c'è una finestra (muro perimetrale) che va chiusa; ho visto che i proiettori possono avere ingombri anche di 45 cm + cavi; mi conviene lasciare una nicchia giusto per recuperare magari 20 cm? (mi sembra di capire che per un eventuale JVC lo spazio che ho sarebbe un pelo ridotto per aprire la base di schermo desiderata)

Se questa disposizione può essere definitiva, farei mettere a muro queste prese:
- in corrispondenza del sintoamplificatore:
6 corrugati che portano ogni cavo alle relative 5 casse + subwoofer
2 corrugati per HDMI che portano il segnale al proiettore e ad una eventuale tv appesa al posto dello schermo (se mi trovo male col proiettore, o decido di usare schermo motorizzato e sotto tv)
- in corrispondenza del lettore multimediale: alimentazione, cavo LAN
- in corrispondenza del proiettore: arrivo HDMI, cavo LAN, alimentazione
- in corrispondenza dello schermo proiettore: arrivo HDMI, alimentazione (eventuale tv, o eventuale striscia led)
- in corrispondenza delle 5 casse: 5 collegamenti con sintoampli
- in corrispondenza del subwoofer: collegamento con sintoampli e alimentazione

ErodeGrigo
15-08-2015, 10:23
ErodeGrigo
Il BenQ Mw 665+ non va bene perchè riempie un 80" in 16:10 anche con zoom al max, a m. 2,67 mentre a te serve non andare oltre i m. 2,40 di posizionamento lente vpr. Quinti ti do il vantaggio del no raimbow effect con il 3lcd Epson EB-W28 con cui potrai riempire l'80" di schermo con lente a m. 2,40 (ma puoi metterlo anche più vicino) col piccolo zoom a circa metà corsa. Fermo restando che un 80" è un francobollo visto a 8 metri! (un telo a molla da 111" bianco gain 1.0 costa 151 € soltanto). Tornando all'Epson, sarà molto luminoso...se la luminosità sarà eccessiva da quella distanza (non credo ma sai mai) dovrai applicare un filtro ND2 all'obiettivo (reperibile su Amazon.it).

Ciao Abil e buon ferragosto.

Sono ancora alle prese con la scelta del proiettore, con una novità, avendo sfondato il tetto delle spese "varie ed eventuali" mi tocca risparmiare un pò sull'acquisto del proiettore altrimenti il budget stanziato fa boom!!

A questo punto starei valutando un epson base base base, ovvero il TW490 che essenzialmente fa quello che deve fare, ovvero proietta.

Ovviamente mi sono nuovamente perso tra throw ratio, zoom ratio, rapporto di proiezione etc....quindi chiedo consiglio a te sul da farsi.

Ti ricordo i parametri logistici:
- Il laboratorio ha una pianta rettangolare di metri 8,50 x 4,55
- Sul lato corto del lab. c'è un telo non sostituibile di metri 1,70 x 1,28
- Il telo inizia 45cm sotto al soffitto
- A 2,13m dal telo c'è una trave alta 47cm e profonda 23cm
- Il proiettore deve essere messo a soffitto

I parametri del proiettore sono:
- Throw Ratio 1,30 - 1,56:1
- Zoom 1 - 1,21:1
- dal manuale leggo che può proiettare (a 16:10) 80° su una dimensione 170x110 con i seguenti parametri: distanza 2,25m (wide) - 2,70m (tele) e offset -10cm

Ma lo zoom è compreso oppure no? sembrerebbe di si ma per me non lo è!

Facciamo due calcoli:

Throw Ratio 1,30 implica che la distanza per riempire 170cm è pari a 221cm (distanza = throw ratio x larghezza schermo) e non mi andrebbe bene perché la distanza schermo-trave è 2m/2,10m e non mettiamo in conto la profondità del proiettore.

Però lo zoom mi dà un +-20%, ovvero diminuendo lo zoom potrei spostare il proiettore verso lo schermo al massimo di 44cm (zoom al minimo) per una distanza lente-schermo di 177cm. Distanza per me ottimale perché il proiettore è profondo 234mm.

In buona sostanza dovrei riuscire a schiaffare il proiettore tra muro dello schermo e trave....torna?

Eventualmente riuscirei a schiaffarlo dopo la trave?

E per il supporto a soffitto devo tener conto di qualche parametro oppure basta che prendo uno universale qualsiasi? Il suo costa 140 euro (un pò troppo), mi consigli qualcosa sull'amazzone?

Bye.

Suhadi_Sadono
17-08-2015, 11:17
Ciao a tutti,
Ho un budget massimo di 1100€ per il solo VPR, sforabile solo se ne vale veramente la pena. Non mi interessa assolutamente il 3D.
La stanza è trattata acusticamente, e la vernice è scura, e se non ho letto male le varie discussioni dovrebbe essere un problema in meno.

Le distanze:
Dal soffitto al diffusore centrale ci sono massimo 170cm, altrimenti dovrei mettere il telo più avanti e non credo sia acusticamente fattibile (a meno di non spendere una marea di soldi per quello forato), mentre per la distanza orizzontale non ci sono problemi, da diffusore a diffusore sono più di 250cm (spostabili).
Il proiettore verrà posizionato a un'altezza di 155cm (leggermente sfalsato rispetto al centro di proiezione) sopra un mobile a una distanza di 415cm circa dal telo. La distanza di visione è di 360cm circa.

Ne ho visto qualcuno, il BenQ W1070+, Optoma HD161X, Epson TW6100.
Cosa c'è da tenere in considerazione quando si acquista un VPR?
Per esempio l'Epson EH-TW6600 che costa 1500€ se non ho letto male consente di spostare l'immagine sia in orizzontale che in verticale. Quindi gli altri proiettori sono vincolati al loro posizionamento? Per esempio nel mio caso che il proiettore non sarà perfettamente al centro, con i tre che ho elencato che non hanno lo spostamento decentrato dovrei per forza di cose spostare il mobile? E soprattutto, la distanza dal VPR al telo, sarà regolabile per evitare di avere un immagine troppo grande o troppo piccola?

Poi una volta stabilito quale VPR, passerò al telo (16:9, 16:10? non essendoci un AR standard per i film so già che sarà un rebus la scelta del formato)

Abilmen
18-08-2015, 01:36
@giustinoni

Riepilogando, distanza lente telo circa m. 3,80 (4,25 - circa 40 cm del vpr); poi distanza di visione piùo meno 3,80-4,00 metri.; Installazione vpr a soffitto di cui ti chiedo l'altezza dal pavimento nel punto del divano (e perchè non una mensola a muro sopra il divano alta m. 1,50 da terra?); il discorso del vpr al posto del televisore è assolutamente sbagliato! Il vpr si usa max 3-4 volte alla settimana per vedere film od eventi televisivi spettacolari; il tv lo usi per tutto il resto. A tal proposito ti assicuro che quando avrai visto un film sul vpr, non guarderai più film sul televisore. Il coinvolgimento cinematografico del vpr non è nemmeno avvicinabile da qualsiasi tv! Il vpr ha una lampada che dura qualche migliaio di ore...non lo puoi usare come il tv per sei ore al giorno; in 2 anni esauriresti la lampada (che costa). Lascia perdere il black Diamond e prendi un telo Screenline motorizzato-tensionato a parete che ha caduta anteriore per cui puoi metterci sotto il tv. Il formato panoramico 21:9 non è solo presente nei bluray, ma anche nei film dvd nella misura di 8-9 film su 10 (solo 1-2 sono in 16/9); gli eventi televisivi (vedi calcio ecc.) sono in 16/9 ed idem molti altri programmi spettacolari che meritano la visione col vpr.
Quindi per il formato dello schermo ci penseremo, ma in genere si prende un 16/9 e poi per il 21/9 o si guarda con le bande orizzontali, o si usa lo zoom, o si fa una mascheratura o prendi un costoso biformato. Non farei l'esperimento dell'usato, ma mi orienterei subito su una soluzione definitiva (visto anche l'impianto audio 5+1) tanto è scontato che quasi tutti i film li vedrai sul proiettore.
Rispondi alle domande che ti ho fatto ed alle altre considerazioni e poi continueremo il discorso. Con circa 3.000 euro, puoi prendere un ottimo vpr con LS più uno schermo top motorizzato e tensionato (per evitare le pieghe col tempo). Per il tv suggerisco un 55" che è la misura giusta avendo un vpr, ed anche per quello posso suggerirti il migliore in una data fascia di prezzo spendendo poco.

Abilmen
18-08-2015, 12:33
ErodeGrigo

Se non puoi superare la distanza lente-schermo che hai fissato a m. 2,40, l'Epson Tw490 va bene, in quanto riesce a fare uno schermo di 80" con lo zoom a poco più di metà corsa. Se metti la lente a m. 1,77 dallo schermo, puoi fare con zoom quasi al max, solo un 63". In più ci sarà una luminosità dello schermo impossibile da guardare tanto sarà forte (400 nits di luminanza!!!). Metti il vpr a m. 2,40 come previsto e per la luminosità in più metti un filtro ND2 da Amazon, grigio che ti abbatte la luminosità del 50%; in più prendi uno schermo a molla grigio con guadagno 0,8 ed usa il proiettore rigorosamente con la lampada in eco mode. In tal modo avrai una luminanza dello schermo di circa 80 nits che vanno bene.

ErodeGrigo
18-08-2015, 12:57
ErodeGrigo

Se non puoi superare la distanza lente-schermo che hai fissato a m. 2,40, l'Epson Tw490 va bene, in quanto riesce a fare uno schermo di 80" con lo zoom a poco più di metà corsa. Se metti la lente a m. 1,77 dallo schermo, puoi fare con zoom quasi al max, solo un 63". In più ci sarà una luminosità dello schermo impossibile da guardare tanto sarà forte (400 nits di luminanza!!!). Metti il vpr a m. 2,40 come previsto e per la luminosità in più metti un filtro ND2 da Amazon, grigio che ti abbatte la luminosità del 50%; in più prendi uno schermo a molla grigio con guadagno 0,8 ed usa il proiettore rigorosamente con la lampada in eco mode. In tal modo avrai una luminanza dello schermo di circa 80 nits che vanno bene.

Sfortunatamente la distanza muro-trave e' 210cm, quindi per una distanza lente-schermo a 240cm , devo posizionare il proiettore oltre la trave con offset almeno l'altezza della trave ovvero 45cm...ma che conseguenza avrebbe tale offset sulla proiezione?

La lumininosita' mi serve perche' non ci sono tende che oscurano le finestre (i barbari le hanno distrutte) e le lezioni sono prettamente di giorno.

Il telo non puo' essere cambiato per ora, problemi di budget e logistici.

Bye

giustinoni
18-08-2015, 14:25
Grazie davvero della risposta Abilmen (in questo momento sono abbastanza confuso da tutto...), non sai quanto mi è d'aiuto un parere esterno autorevole. Cerco di risponderti e chiarire al meglio la situazione.


Questo sarebbe il mio "programma" futuro:
Problema attuale: urgentissimo, avere le idee chiare sulla predisposizione elettrica, quindi: posizione immagine proiettata, posizionamento e quote della nicchia per videoproiettore, posizionamento casse (soprattutto da chiarire le posteriori e il subwoofer), posizionamento sintoamplificatore, posizionamento arredo conseguente (divano)

Acquisti dei componenti dell'impianto: un poco alla volta, inizierò fra 4-5 mesi quando si vedrà la fine dei lavori.

Finiti i lavori, per 1,5 / 2 anni potrei andar lì solo per usare il vpr per film; in questo periodo di tempo si potrebbe considerare l'ambiente come una saletta home cinema dedicata, sicuramente senza tv. Ho quindi diversi mesi di utilizzo in cui rendermi conto se, una volta che ci abiterò, potrà mancarmi una tv.

Trasferimento: magari fra 2 anni (l'eventuale tv, se come mi dici sarà comunque necessaria, servirà e verrà presa solo allora).


Immagine con quote:
http://s11.postimg.org/cyc43u7sv/image1_2.jpg (http://postimg.org/image/cyc43u7sv/)


I problemi attuali sarebbero pertanto i seguenti:
Altezza soffitto: costante, pari a 2,9 metri.
Dovessi pensare a un telo motorizzato, valuterei la realizzazione di un controsoffitto (tutto deve essere perfettamente nascosto, cavi completamente nei muri, etc)

Posizionamento schermo videoproiettore: Per forza centrato sulla parete adibita? Cerco di capire se riesco a tenerlo verso la vicina parete per lasciare maggior spazio alla zona soggiorno, ma forse non guadagnerei granchè.
Nel caso di un motorizzato, magari lo vorrei far cadere davanti a degli scaffali per avere più spazio per libreria o che..Chi sà le esigenze future. L'ideale sarebbe rimandare il più possibile la decisione...

Posizionamento videoproiettore: non a soffitto (mi sono spiegato male forse), ma su mensola; per guadagnare spazio (e non farlo sporgere di 50 cm....) farei fare una nicchia nel muro; se puoi ipotizzarmi le misure ti ringrazio tantissimo;
Altezza da terra: 1,4 metri?

Altezza nicchia: 0,3 metri?

Profondità: il muro è 32 cm + 10 cm di cappotto; ipotizzo nicchia profonda 20/25 cm, devo sentire i muratori

Larghezza: vedendo proiettori larghi sui 40 cm.. direi 60 cm?

Posizione nel muro: ovviamente, in modo da non necessitare di shift orizzontale


Posizione sintoamplificatore: fondamentale decidere se sotto lo schermo, oppure a sx dell'ipotetico divano (da qui devono partire i tubi nei muri per i collegamenti del 5+1 e quelli per i cavi HDMI)

Posizione divano: 3,3 metri di muro è parecchio, un divano triplo è lungo meno; mi piacerebbe qualcosa a L (oltre alla questione home cinema), ma ho uno spazio un po' strano, dovendo comunque avere una seduta centrale con lo schermo di proiezione.

Posizione audio:
Casse frontali: torri, ai lati dello schermo

Cassa centrale: sotto il centro dello schermo

Casse posteriori: torri oppure con supporti a muro ad altezza 110 (?) cm; da capire se la non simmetria nel posizionamento ipotizzato nel rendering è in ogni caso un compromesso accettabile

Subwoofer: rimane spazio sotto lo schermo, o forse a sx dei divani




Per quanto riguarda le considerazioni sulle dimensioni dello schermo, l'aspect ratio, la convivenza vpr+tv, brevemente:

Tv o non tv: vere le tue considerazione sia per la durata delle lampade, sia per il tipo di utilizzo. Ma forse anche le mie considerazioni, secondo cui, di fatto, il mio utilizzo è già esclusivamente quelle 3-4 volte a settimana per film o eventi spettacolari che dici, e l'extra rispetto a questo utilizzo quasi nullo; gli attacchi per altre tv sono in ogni caso previste. Unisci che un eventuale Black Diamond va alla grande anche con luce ambiente (es. evento sportivo con amici e luci accese), mentre su un telo bianco sarebbe inguardabile (vista la differenza con i miei occhi). Infine, come elemento di arredo a mio parere è favoloso, ecco perché valuto la pazza idea di provare solo con videoproiettore, magari qualche anno (le esigenze in futuro potrebbero cambiare... :) )


In ogni caso, son scelte che vanno già molto in là nel tempo, non dedicherei ora tutte le energie lì, l'urgenza è appunto dare indicazioni ai muratori/elettricista...(vero anche che se devo prevedere alla fine uno schermo motorizzato, la soluzione più bella è che sia nascosto in un controsoffitto, e questo deve essere fatto ora e non certo fra due anni)

Abilmen
18-08-2015, 15:43
giustinoni

Effettivamente le tue incertezze sono piuttosto rilevanti; devi essere deciso,
altrimenti non ne veniamo a capo. Quindi:
1) Videoproiettore definitivo (2.000 euro) od usato?
2) Non avevo letto il fatto che usi il vpr anche con l'ambiente illuminato; in questo caso un costoso Black Diamond è necessario, ma lo prenderesti subito? O la visione ad ambiente illuminato è rara? In tal caso potresti optare su uno schermo grigio gain 0,8 ad alto contrasto e costo umano. L'illuminazione è elevata o moderata?
3) Altezza della mensola = da determinare ma dipende dal proiettore.
4) Se Il telo motorizzato a caduta anteriore deve coprire scaffalature, non puoi farlo, perchè se lo metti con staffe a muro, lo spazio max è 10 cm, giusto per coprire un tv ma certamente no per scaffalature. Casomai lo monti a soffitto un po' lontano dal muro, ma i 3,30 m. lente-schermo calerebbero e non va bene essendo 3,30 già pochi.
5) Le elettroniche vanno bene anche vicino al divano (ma lo spazio non è più grande a destra?) e la disposizione degli altoparlanti può andar bene, anche se poi la prova pratica può portare a piccole modifiche; bene il centrale per migliorare il parlato, mentre per il posizionamento del subwofer usa questa tecnica...lo metti sul divano e lo attivi; poi cerchi il punto del locale dove lo si sente meglio...ecco andrà posizionato lì.
6) La nicchia-vpr larga 60 cm, alta 30 ok, ma dev'essere profonda circa 35 cm, minimo 30 e soprattutto robusta per sostenere il peso. Un vpr home cinema di qualità (tipo Sony o Jvc) ha dimensioni importanti (controlla pure).
Rispondi a tutte queste domanda numerandole. Poi vediamo che fare.

giustinoni
18-08-2015, 17:31
Certamente, e grazie davvero di cuore.

1) Devo già pensarci? (per l'acquisto se ne parla come ti dicevo a fine anno) Nel senso, cambia davvero tanto per la predisposizione? Se devo dire qualcosa, butto lì: Sony HW40ES o JVC X35 RS46. Benissimo un usato. Chiaro che deve essere sostituibile fra qualche anno, quindi l'installazione non deve essere regolata al cm su un singolo modello
2) Finché non abiterò lì (2 anni) la visione sarà al buio completo.
Poi, diventando spazio living, avere la possibilità di godersi il vpr magari in compagnia senza obbligare a tener spente le luci potrebbe essere molto bello. (Se scegliessi infine di avere unicamente vpr e non tv, sarebbe invece fondamentale.) L'eventuale Black Diamond lo prenderei quindi fra due anni almeno (anche per fare le spese in più volte e non tutto insieme, dato il suo costo folle). Illuminazione, chiaro che la controllerei; finché sarò solo no problem, dovessimo essere un giorno futuro in due o più, non posso obbligare una morosa a non vivere più perché io sto guardando la MotoGP e non si possono accendere luci in soggiorno :D
3) Giusto. Non avendo vincoli pre-esistenti di arredamento etc però, direi di rimanere ad un'altezza che non richieda uno shift elevato, insomma che non dia problemi ai vpr che vanno per la maggiore, in modo da non crearsi problemi. Sicuramente entro l'impronta dello schermo di proiezione, così dovrebbe andar bene in ogni caso :)
4) Esatto, eventuali scaffalature sarebbero da chiarire... Ma con tutti i problemi che ho, come posso andare già a pensare se avrò bisogno di spazio ulteriore per scaffali? :cry: Però hai parlato di 3,3 metri, credo tu ti sia confuso, considerando gli ingombri di telo e proiettore prima avevi ipotizzato una distanza lente telo di 3,8 m, aggiungendo l'eventuale nicchia aumenta (es. di 0,25) e andiamo sui 4 metri, non 3,3. Vero che dover ridurre questa distanza per degli scaffali può essere in ogni caso un peccato, giusto? Se è così, posso impormi come vincolo il non mettere scaffali (prima o poi dovrò pur scegliere qualcosa di definitivo).
5) Lo spazio a destra del divano...A meno che strettamemente necessario, non lo toccherei; è pur sempre un futuro soggiorno, ci deve stare un tavolo di dimensioni decenti e la sala non deve essere cosparsa di "robe da home theatre". Vedo che hai parlato di sinistra e destra, ma non di "sotto lo schermo di proiezione"; c'è un motivo? in caso affermativo lo valuto volentieri e posso mettere anche tutto a destra comunque :) La prova che dici, posso farla solo con i tavolati, ma senza porte/finestre montate? Temo di no...vediamo se logisticamente posso farlo, ovvero se può intervenire prima il falegname per montare i serramenti, e poi concludere la parte elettrica. Però mancherebbe ovviamente qualsiasi cosa di arredo, sarebbe una stanza spoglia, non so se comunque può essere una prova indicativa.
6) Attenzione, la nicchia non avrebbe l'intenzione di contenere completamente il vpr. Non sarebbe fisicamente possibile: il muro è di 32 cm.
Ad es., il Sony sopracitato ha queste dimensioni, (L x A x P) 407,4 x 179,2 x 463,9 mm, ovvero è profondo 46 cm. Senza nicchia, necessita pertanto di una mensola enorme con 50 cm di sbalzo; con una nicchia di ipotetici 25 cm, la mensola necessaria diventa di 25 cm, già più umana. Inoltre guadagnerei quei 25 cm di distanza lente-schermo, possono sempre fare comodo. (25 cm è un valore che dico io, magari i muratori mi dicono che possono guadagnare anche di più, oppure che non è fattibile).


Foto della situazione attuale:
http://s10.postimg.org/p2ghyamv9/Attuale.jpg (http://postimg.org/image/p2ghyamv9/)

Abilmen
19-08-2015, 00:11
giustinoni
Rispondo per punti:
1) Ok per il Sony hw40es che puoi prendere come ex demo, quindi quasi nuovo, risparmiando qualche centinaia di euro (con 1.800 ci sta); telefona ogni tanto a Bologna a Canè di Audio Quality che ne ha spesso a disposizione (vende anche su avmagazine). Meglio questo del Jvc x35 che è poco luminoso e costa 6-700 € in più; il Jvc ha un super nero ma il Sony ce l'ha cmq buono ed ha un dettaglio migliore grazie all'eccellente DSP (processore video) Reality Creation che regala sempre il meglio con qualsiasi segnale in ingresso, ed effettua anche un ottimo scaling deinterlacing. Diciamo pure che il Jvc ha anche le memorie formato che possono far comodo per cambiare in fretta da un formato all'altro; ma preferisco cmq il Sony. Fra qualche anno sostituirei solo...la lampada.
2) Gli amici possono guardare anche al buio, non scherziamo; prima viene la proiezione, poi la malinconia della luci accese (errorissimo). Il telo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=1711&osCsid=j46nlaeis9vqrttnd2f0m2ut04
Tela bianca con retro nero e gain 1.2; da m. 3,80 lente-telo, il Sony riempirà lo schermo da 113", con lo zoom a poco più di metà corsa; lampada rigorosamente in eco mode e luminanza schermo (nits) circa 70 (ottimo).
Ripeto, è accettabile una moderata luce ambientale ma non di più. Altezza da terra del margine basso del telo = 70 cm + 140 di altezza telo = cm. 210 dal pavimento; siccome il Sony proietta centro lente - centro schermo, metterai la mensola (per usare il lens shift poco e niente) in modo che la lente sia centrata e ad una altezza da terra di cm 70+ 140/2 = 140 cm.
3-4) - già risposto con mensola di 50 cm di profondità (25+25).
5) L'elettronica è sempre meglio tenerla vicino al divano ed a portata di mano per comodità (lettori, decoder sintoampli ecc). Ma a seconda dello spazio si può mettere anche sotto lo schermo in mobiletto, ma le lucine potrebbero infastidire, meglio quindi, al limite, lateralmente.
6) Ancora sulla mensola...già risolto ok.

Abilmen
19-08-2015, 11:28
ErodeGrigo
Se usi una staffa con braccio allungabile in modo che la lente del vpr (capovolto) sia centrata col margine superiore del telo e circa 15 cm più alta di tale margine, non avrai alcun problema nè di offset nè di posizionamento, nè di distorsioni trapezoidali.

Abilmen
19-08-2015, 11:43
@Suhadi_Sadono

Per suggerirti la soluzione migliore col tuo budget, dovresti prima rispondere ad alcune importanti domande:
a) Quali usi prevalenti devi farne del proiettore? (ci giochi anche?)
b) Spostando il mobile per avere il proiettore centrato col telo (intendo non in verticale ma in orizzontale) è un problema per te? Se riesci a centrarlo puoi prenderne uno nuovo, altrimenti devi andare su un usato perchè l'Epson tw6600, il più economico con lens shift, costa 1300 euro.
c) Per il telo puoi prenderne uno a molla, bello, bianco, ovviamente in formato 16:9 e che nuovo costa solo 150 € circa.
Dopo le tue risposte ti consiglierò la miglior configurazione per te. Ciao.

Suhadi_Sadono
19-08-2015, 12:50
Grazie per la risposta :)

a) Uso per Film e serie TV in Blu-Ray. Niente giochi.
b) Posso spostare il mobile cercando di avvicinarmi al centro del telo (magari non sarà precisissimo al cm). Preferirei evitare l'usato e rimanere vicino al budget con il nuovo, meglio ancora se più basso.
c) Avevo letto da qualche parte che il telo era meglio motorizzato, ma forse mi sto confondendo con il tensionato. Certo che se quelli a molla fanno lo stesso lavoro dei motorizzati è tutto di guadagnato.
I film che guardo sono spesso in Bluray che hanno svariati formati. Prendere un telo 16:9 rispetto a un 16:10 è più versatile? Con o senza le bande nere? Per esempio i teli che non le hanno hanno un'area di proiezione più grande è posso sfruttare di più i 170cm di altezza utili.

Ho visto anche l'Optoma 151x a 800€ o il Benq W1070 PLUS a 900€.
Però per quest'ultimo con i calcolatori online mettendo le mie misure sembra infattibile e proietterebbe un immagine troppo grande anche con lo zoom al minimo.

ErodeGrigo
19-08-2015, 13:14
ErodeGrigo
Se usi una staffa con braccio allungabile in modo che la lente del vpr (capovolto) sia centrata col margine superiore del telo e circa 15 cm più alta di tale margine, non avrai alcun problema nè di offset nè di posizionamento, nè di distorsioni trapezoidali.

Grazie per la risposta.

Sfortunatamente la distanza telo-soffitto corrisponde proprio all'altezza della trave. Quindi riuscirei a fare il centramento orizzontale ma non a posizionare la lente 15cm sopra il telo.

Intanto comincio ad ordinare il proiettore e un supporto "flessibile"....in qualche modo di fara'.

Bye.

Abilmen
20-08-2015, 01:02
Grazie per la risposta :)

a) Uso per Film e serie TV in Blu-Ray. Niente giochi.
b) Posso spostare il mobile cercando di avvicinarmi al centro del telo (magari non sarà precisissimo al cm). Preferirei evitare l'usato e rimanere vicino al budget con il nuovo, meglio ancora se più basso.
c) Avevo letto da qualche parte che il telo era meglio motorizzato, ma forse mi sto confondendo con il tensionato. Certo che se quelli a molla fanno lo stesso lavoro dei motorizzati è tutto di guadagnato.
I film che guardo sono spesso in Bluray che hanno svariati formati. Prendere un telo 16:9 rispetto a un 16:10 è più versatile? Con o senza le bande nere? Per esempio i teli che non le hanno hanno un'area di proiezione più grande è posso sfruttare di più i 170cm di altezza utili.

Ho visto anche l'Optoma 151x a 800€ o il Benq W1070 PLUS a 900€.
Però per quest'ultimo con i calcolatori online mettendo le mie misure sembra infattibile e proietterebbe un immagine troppo grande anche con lo zoom al minimo.

Suhadi_Sadono

Bene, dati forniti alla mano, la soluzione ideale per te è la seguente:

1) Proiettore = Optoma HD161x...che ha un'ottima qualità dell'immagine con grande dettaglio e colori brillanti ma fedeli. Buono il nero il che significa che anche nelle scene scure vedrai bene i dettagli. Non è dotato di lens shift orizzontale (c'è in verticale anche se moderato) quindi devi fare in modo che la lente del vpr sia centrata col margine superiore del telo (quindi a metà della larghezza in orizzontale)...dovrai quindi spostare il mobile quel tanto che basta. Prezzo abbastanza abbordabile per il tuo budget:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd161x.aspx?exp=1&utm_expid=36802610-20.Cynt-rcFQEG-qATbAXPIjQ.1&utm_referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.it%2F
2) Alla distanza di visione di 3,60 metri, la misura giusta, è di un base 2,40 m. da 108" a molla bianco con gain 1.0 come questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
(se vuoi c'è anche la versione professional che costa un poco di più).
Con questo Optoma , con lente a circa 4 m., riuscirai a riempire lo schermo
con lo zoom a metà corsa; lampada rigorosamente in eco mode (è abbastanza silenzioso). A quella distanza e con quel telo, la luminanza dello schermo sarà ottimale e pari a 68 nits. E' il miglior proiettore intorno ai 1.000 euro. Per l'installazione direi che ci siamo se l'altezza del mobile è m 1,55; la lente sarà a 1,60 con proiettore capovolto sul mobile stesso (metti 4 gommini per farlo stare pari). Calcola che la base bassa dello schermo dovrà essere a 40 cm da terra (centrale permettendo) + 135 cm altezza telo = cm 175 + 15 cm di offset = cm. 190; cioè la lente dovrebbe essere ad una altezza di m. 1,90 da terra; quindi eventualmente dovrai mettere un supporto sul mobile alto 30 cm su cui appoggiare il vpr capovolto sui gommini; 160+30 = 190 cm; se per il centrale devi stare con la base più in alto (es. 60 cm), il supporto sul mobile lo farai di 20 cm in più. Per eventuali distorsioni minime dello schermo, puoi usare la funzione keystone del vpr (meno la usi meglio è...se hai centrato bene il proiettore non ci sarà bisogno di usarlo). In verticale puoi invece usare il piccolo lens shift che c'è.

Suhadi_Sadono
20-08-2015, 10:30
3,60 è la distanza di visione dal divano, il proiettore è distante 4.1m circa dal telo.
Il centrale da terra è alto 105cm, il soffitto dove verrà messo il telo è 285cm che scende a 220cm dove ci sarà il proiettore.
Il telo devo appenderlo per forza a soffitto.
Se come dici bisogna sommare al centrale l'altezza del telo per avere il proiettore centrato, sarà un problema visto che il soffitto dietro è 220cm e l'unico modo a questo punto e prendere un supporto che avrei preferito escludere...

Abilmen
20-08-2015, 11:15
Suhadi_Sadono
Visione a 3,60 l'ho scritto (cancellato lente telo che era un refuso) e proiezione da 4,10 che non cambia nulla rispetto a m. 4,00. Se il centrale è proprio sotto al telo, il margine basso del telo stesso è sopra i cm 105? In tal caso, cambiano tutte le misure ed il mobile su cui va il proiettore diventerebbe bassino...ed una base-schermo a 105-110 cm da terra è un po' troppo alta anche se ci può stare.

Suhadi_Sadono
20-08-2015, 11:48
Esatto il centrale è proprio sotto al telo e il margine basso del telo parte dai 105cm del centrale.

Abilmen
20-08-2015, 15:39
Esatto il centrale è proprio sotto al telo e il margine basso del telo parte dai 105cm del centrale.
I cm 285 riguardano l'altezza del soffitto da pavimento quindi?

danpower
20-08-2015, 16:12
Ciao a tutti, spero di avere un pò più fortuna in questo forum (purtroppo nessun feedback da parte di AV Magazine) per ricevere qualche suggerimento/consiglio da parte di persone più competenti di me nel ramo.

Da qualche mese sto informandomi sui vari sistemi di proiezione full hd.
Vorrei acquistare un sistema vpr (dlp) completo rientrando in un budget massimo di 1 - 1,5k euro. Sarei disposto a spendere un pò di più se ne vale veramente la pena.

Vorrei installare suddetto impianto in una camera da letto di circa 17-18 mq (la stanza è più o meno un quadrato).
La stanza non è molto luminosa e l'unica finestra presente espone a sud.

Desidererei appoggiare il vpr su di una mensola (posizionata sopra la testata del letto), al lato opposto dello schermo e ad un'altezza di circa 1 - 1,5 m dal pavimento.
Di fronte al vpr è già presente uno schermo lcd 3d 46'' fissato al muro.
Per questo motivo il telo (motorizzato) non potrà che essere fissato al muro tramite due bracci (gli stessi che vengono usati per i tv) che serviranno non solo a registrare bene l'inclinazione del telo ma fungeranno anche da distanziali.
Considerando lo spessore del tv lcd al muro di circa 15 cm, la distanza tra vpr e schermo sarà compresa tra 3,9 m e 4,2 m (altezza parete circa 3,2 m) e spero di ottenere (a patto di non introdurre troppo 'rumore') un'immagine di 100'' o 110'' o 120'' in formato 16:9.

L'utilizzo sarà 70% cinema, 30% gaming (ps3 e ps4).

Prediligerei l'utilizzo del vpr di sera (totale assenza di luce).

Esposto più o meno lo use case vi chiedo cortesemente

1) quale vpr farebbe più al mio caso tra un benq (serie 1400 o 1500 o ancora il nuovo 1350) oppure optoma (mi vengono in mente il 151x o 161x o HD50 - scartando il gettonatissimo hd26 per la sua 'esagerata' luminosità) oppure altro...?

2) Riguardo invece al telo optereste per un gain minore di 1 per via dell'eccessiva luminosità, tipica mi sembra di capire, degli apparati di fascia bassa o media? Pensavo ad un matt grey (0,8). Cosa ne pensate?
Il telo sarà comunque bordato (50 o 60 cm di drop superiore) volendo scartare i teli tensionati per via del loro costo molto elevato.

3) Un altra cosa, questa forse un pò più complicata, almeno per me, come si fa a calcolare la luminosità effettiva data una determinata apertura dell'obiettivo del vpr?
Mi sembra di capire che l'ottica del vpr abbia due regolazioni meccaniche. Una relativa allo zoom (gittata) e l'altra credo sia proprio l'apertura.
A cosa serve? A mettere il focus sull'immagine?
Ho preparato un foglio xls (allegato) che calcola quello che si ottiene (e qualcosa in più) su

http://www.projectorcentral.com/proj...ulator-pro.cfm

su alcuni modelli di vpr.
Quello che si fa è semplicemente inserire i parametri (input) come distanza dallo schermo, aperture, gittata, luminosità vpr, gain del telo....

NOTE:
Fill colore rosa--> i due parametri 'Rapporto Apertura Effettiva' e 'Luminosità Riflessa nell'area effettiva' che dovrò correggere quando avrò capito come si calcolano.
Fill colore celeste --> i parametri non utilizzati nel progetto del sistema vpr.

Grazie 1000 per i suggerimenti e per le risposte!
dani

Suhadi_Sadono
20-08-2015, 16:58
I cm 285 riguardano l'altezza del soffitto da pavimento quindi?


Abilmen
20-08-2015, 23:48

Allora per l'Optoma hd161x, l'altezza della lente sul mobile è troppo in basso e finiresti per proiettare sul...centrale! Direi proprio che ti conviene comprare una staffa (vedi staffeonline) con braccio di circa 25-30 cm ed installare il vpr su tale staffa capovolto ed a soffitto. Difatti facendo 105 cm + 135 + 15 hai l'altezza dal pavimento a cui deve stare la lente = cm. 255-260 da terra a circa 25 cm dal soffitto stesso e centrata (la lente) col margine superiore del telo ma più in alto di 15-20 cm (offset). Provare il vpr a muro prima di installare il telo è sempre consigliabile.

Suhadi_Sadono
21-08-2015, 06:19
Allora per l'Optoma hd161x, l'altezza della lente sul mobile è troppo in basso e finiresti per proiettare sul...centrale! Direi proprio che ti conviene comprare una staffa (vedi staffeonline) con braccio di circa 25-30 cm ed installare il vpr su tale staffa capovolto ed a soffitto. Difatti facendo 105 cm + 135 + 15 hai l'altezza dal pavimento a cui deve stare la lente = cm. 255-260 da terra a circa 25 cm dal soffitto stesso e centrata (la lente) col margine superiore del telo ma più in alto di 15-20 cm (offset). Provare il vpr a muro prima di installare il telo è sempre consigliabile.
Credevo fosse un po' più facile all'inizio (tipo appoggi sul mobile e via), ma si sta rivelando una cosa complicata considerato che il soffitto dietro scende a 220cm e con le misure che mi dai siamo quasi al limite

Abilmen
21-08-2015, 11:31
Credevo fosse un po' più facile all'inizio (tipo appoggi sul mobile e via), ma si sta rivelando una cosa complicata considerato che il soffitto dietro scende a 220cm e con le misure che mi dai siamo quasi al limite
Non è difficile comunque...basta considerare 2 soluzioni:
a) Prendi l'Optoma hd161x e lo installi con staffa a 25 cm dal soffitto capovolto.
b) Prendi un usato (ci sono vari mercatini di vpr tipo avmagazine, subito.it, e-bay, kijiji ecc.) che abbia un ampio lens shift e lo metti tranquillamente dritto (non capovolto) sul mobile con lente a m. 1,60 e sei a postissimo; se scegli bene la qualità sarà ottima. Prodotti da considerare: Epson tw5500; Panasonic Pt-ae4000; Panasonic Pt-at6000 (ancora in vendita anche nuovo ma uscito 3 anni fa); questi sono tutti ex top di gamma di grande qualità, e puoi trovarli tra gli 800 e 1.100 €; l'importante è che la lampada non superi le 700-800 ore di uso reale. Hanno tutti ampio lens shift quindi zero problemi di installazione. Oppre fai uno sforzo e prendi (nuovi) l'Epson tw6600 o ancora meglio lo stesso Panasonic Pt-at6000 che trovi a circa 1.300 € o poco più; Magari aspetta che arrivino in questo e-shop:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
2 mesi fa ne avevano 12 che sono andati via in poco tempo (quando è uscito questo vpr costava 2.400 euro).

Abilmen
21-08-2015, 12:30
@danpower
Benvenuto sul thread dei proiettori e...vediamo di analizzare la tua situazione per trovare la configurazione migliore possibile...anzitutto preciso che i link che hai messo non funzionano, ma non è importante perchè Projector Central lo conosco e i dati che mi hai dato sono esaustivi. Veniamo quindi ai suggerimenti...vado per punti per chiarezza:
1) Visto l'uso anche game, oltre cinema (bluray, dvd e film tv) è chiar che ti serve un vpr che abbia un basso imput lag, ed allora scartiamo subito l'Optoma hd161x (alias Hd50) il cui lag si attesta sui 100ms (pari a 6 frames) che sono troppi per giocare, soprattutto con game velloci tipo fps.
Idem i BenQ 1400 e 1500 anch'essi con lag piuttosto alto.; resterebbero l'Optoma hd151x ed il BenQ w1350 (sostituto del vecchio buon w1300).
Se il budget di 1.500 € riguarda vpr + telo a motore non tensionato, è indubbio che col vpr non devi superare i 1.000 €., quindi visto che il BenQ costa circa 1.250, devi giocoforza andare sull'Optoma hd151x che trovi a 800 € soltanto ed è un buon prodotto. Il BenQ ha colori molto naturali ma un nero tendente al grigio ed è anche rumorosino.....l'Optoma ha un nero migliore (che si traduce con più dettaglio nelle scene scure) ed è più silenzioso; unico difetto i colori un pochettino saturi, ma ci si abitua e cmq le regolazioni aiutano. Dico quindi OPTOMA HD151X. che ha un lag di soli 33 ms e quindi si gioca senza problemi.
2) Il telo e l'installazione: col BenQ era giusto un grigio gain 0,8 per migliorare il nero scarso, con l'Optoma andrebbe bene anche un 1.0, ma vista l'elevata luminosità del vpr, starei su un grigio da 0,8 anche con questo (che migliora ulteriormente il contrasto); questo è il telo TOP:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3750&osCsid=38uun1j3d7c1da5t36lpmqih81
Telo quindi grigio cm 244 di base per 110" gain 0,8 e che ha la particolarità della caduta anteriore; questo significa che potresti evitare i distanziatori per il tv che sta dietro...infatti tra muro e telo ci sono 8-10 cm che dovrebbero essere sufficienti. L'installazione: la mensola dovresti metterla un poco più in alto, perchè calcolando che il telo è alto cm 137 + 50 cm da terra + 15 cm di offset vai a 2 metri circa di altezza; cioè il vpr andrebbe (una volta regolato) messo capovolto sulla mensola e su 4 gommini per "pareggiarlo" con lente a 2 m. di altezza da terra. C'è però un lens shift verticale piccolo ma utile che puoi usare e che è di circa 20 cm...tenendolo tutto abbassato probabilmente riuscirai a trovare un compromesso con lente più bassa a circa 1.70 metri da terra. Basta fare delle prove prima di installare il telo e si risolve facile. Fai solo attenzione di centrare il telo in orizzontale con la lente (perchè non c'è lens shift orizzontale). Non ti preoccupare per l'iris che fa parte delle regolazioni manuali. Infine la luminosità: è elevata, ma con il telo grigio e tenendo la lampada del vpr rigorosamente in eco, dovresti avere sullo schermo una luminanza di 70 nits che vanno benissimo. Nel caso (raro) dovesse esserci ancora troppa luminosità, basta prendere su Amazon.it un filtro grigio ND2 da applicare all'obiettivo, ma non credo proprio ce ne sia bisogno.

Abilmen
22-08-2015, 00:16
danpower
Il tuo post si e erroneamente cancellato per un motivo tecnico; ma avendolo letto bene, sono in grado di risponderti lo stesso; quindi:
Paradossalmente, andando su vpr più costosi, il lag aumenta in quanto ci sono filtri migliorativi che incidono su tale lag. I vpr economici invece hanno quasi tutti un basso lag, come l'Optoma hd131x (che non è più in produzione) ed aveva 17ms o l'attuale BenQ W1070 che ha un lag di 24s. Tra i top segnalo il Sony (Sxrd a percorso ottico sigillato) hw40es che oltre ad un'immagine eccellente, ha un lag di 28 ms (pari ad 1 frame e mezzo). Cmq non vorrei che tu confondessi la fluidità che riguarda le scie se è scarsa, ed il ritardo ai comandi (imput lag),
sono 2 cose diverse. 33ms (Optoma hd151x) sono pari a 2 frame che non si notano anche con giochi veloci (fps e guida). Nessun giocatore si è mai lamentato con un lag tale, quindi sarei tranquillo. Il Sony ha meno lag ed è il miglior proiettore esistente nella fascia dei 2 mila euro.
Se prendi quello spariscono i problemi di posizionamento, perchè dotato di Lens Shift sia verticale che orizzontale (quindi proietta centro lente - centro schermo); potresti quindi metterlo NON capovolto all'altezza da te preferita. Il telo deve essere però a gain unitario, sempre lo stesso Screenline ma appunto bianco gain 1.0 (Home Vision). Oltretutto il Sony è dotato del Frame Interpolation (FI) questo si per la fluidità nelle scene movimentate. Link review accreditata (basta leggere il pagellone finale veramente ottimo e cmq l'ho visto anche):

https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331

danpower
22-08-2015, 10:29
Albimen grazie per la tua sensazionale analisi ergo per i tuoi utili suggerimenti. Sicuramente ho confuso io tra input lag e ritardi/rallentamenti sulla proiezione.
Andrò per l' optoma 151. Grazie e a presto

Morettovideo
22-08-2015, 11:16
Buongiorno a tutti,
Dopo qualche settimana passata a leggere I forums, ancuni consiglio ricevuti da un altra discussione e alcune visite in negozi di roma che
permettono un minimo di dimostrazioni, mi rivolgo a voi per la scelta del materiale necessario per
allestire un home cinema (l’audio sara’ due canali ma di alto livello e non voglio cambiarlo).
Il budget inizialmente non doveva superare I 2000 euro ma piano piano mi sto convincendo che nel mio caso ci potrebbe volere uno sforzo in piu'.

Allego piantina del salone (living) che credo sia esaustiva piu' una foto: lato schermo 5m x circa 6+5 inclusivo
della parte I nui si mangia. 3.3 m di altezza. Ho messo anche una idea di posizionamento del
videoproiettore e una dimensione dello schermo di 2,5 m ma che potrebbero essere anche 3m
Le pareti sono tutte bianche e tali dovranno rimanere. Pensavo di mettere il proiettore a soffitto e lo schermo a soffitto di base dai 2,5 ai 3 m sopra il camino (H:1,4)
Utilizzo essenzialmente Sky

Nella stessa parete rimarra’ anche il tv 40” per la visione daylight ma anche il proiettore non dovra
essere usato solo col buio pesto ma magari anche per una visione con luce nella parte piu’ distante
del salone (tavolo) e per partite o altre visioni diurne con parziale oscuramento del salone.

Quindi pensavo di orientarmi su qualche proiettore luminoso ed ad alto contrasto.
In questi negozi ho avuto possibilita’ di visionare l’epson tw9200 a confronto con il tw6600. Devo
dire che il primo mi ha stupito veramente ma e’ assolutamente fuori budget. Anche il secondo
mie’ piaciuto moltissimo ma chiaramente la visione in quel negozio era ottimizzata in termini di
ambiente e strumentazione.

Leggendo sui forum ho visto pero’ che esistono alternative valide da tenere in cosiderazione e
che magari potrebbero farmi abbassare un po’ il budget sempre a patto di considerare il 6600
come base minima qualitativa.

Chiedo quindi un vs consiglio su:
A) La sitemazione generale ipotizzata
B) La scelta di proiettore ( poi di conseguenza andremo sullo schermo)
1) Tw6600
2) sony hw 40 o hw50 usato se si trovasse.
2) Tw7200
3) Pana 6000
Gli jvc a quanto ho capito vogliono un ambiente trattato e sempre molto buio giusto?

Vedo bene anche il mercato dell’usato ma ad usato sicuro e garantito roma non mi sembra che
offra molto.

Grazie infinite per qualsiasi suggerimento vogliate darmi.
Ringrazio in anticipo

Morettovideo
22-08-2015, 11:17
E....

msabatini
22-08-2015, 15:44
Ciao a tutti, dopo tanto tempo torno a cercare informazioni sull'acquisto di un nuovo proiettore, dopo aver valutato la sostituzione con un tv 65", ma non ce la faccio proprio a rinunciare allo "schermone".
Ho fatto molte ricerche e letto molte pagine qui, perché ho una situazione un po' scomoda e vincoli di Wife Approval Factor (che voleva la tv, appunto):
1) no installazione a soffito
2) distanza tra la parete di proiezione e la parete opposta: 7m
Attualmente ho una situazione non ottimale in quanto sfrutto l'horizontal shift "estremo" del vecchio Z3 posizionando il vpr a metà stanza, a fianco al divano messo a circa 4m dal telo, e l'immagine viene shiftata al 50% a sinistra, con un leggero problema di differenze di sfocatura. Credo che sia intollerabile per la maggior parte di voi, io mi sono dovuto accontentare ;)
Ho pensato a due soluzioni: continuare a usare questo posizionamento con un Epson tw7200 (47% hs) o passare a un tiro corto, tipo Optoma GT1080, ma nonostante 1m sia ok per il mio telo di 2m di base, è troppo per il mio mobile, non so bene come arrivare a un metro dal telo senza soluzioni posticce e poco "definitive" (considerare anche i bimbi in casa).
Se esistesse un vpr a tiro lungo per i miei 2m di base (circa 90" di schermo) e 7m di tiro, magari anche con sistema di trasmissione video wireless (Optoma e Benq ne hanno uno che mi andrebbe bene) per non stendere ulteriori cavi, sarebbe ok, ma non ho trovato nulla, almeno cercando su projectorcentral.
Abilmen o altri gentilissimi utenti, avete qualche idea? Allego foto per chiarire meglio. Grazie in anticipo!

http://i57.tinypic.com/314pf6v.jpg

http://i60.tinypic.com/24l3sqr.jpg

matte82
22-08-2015, 18:21
Ciao ragazzi,

Ormai ho deciso di affiancare un proiettore al mio tv da 46"...... però ho ancora molti dubbi nonostante varie info reperite nel Web e qui :-)

Vi faccio un riepilogo della mia situazione:
Soggiorno 4,5m x 4,5m
Altezza soffitto 285cm
Distanza di visione 4m
Distanza telo-lente 4,10m - 4,20m
Altezza casse frontali 93cm

Proiettore posto su mensola fianco del divano pertanto è necessario lens-snift sia orizzontale che verticale....

Quando lo userò posso chiudere le finestre e far perdere buona parte della luce alla stanza .... alla sera anche tutta ....

Utilizzo principale: skyhd 50% - film mkw 1080p 30% - 10% Xbox one - 10% blu-ray

Budget proiettore Max 1400 euro, per ora sono orientato sul epson 6600 :-) accetto altre idee se ci sono.... no dlp.... solo lcd...

Per il telo volevo spendere poco e mi stavo orientando sul sopra platinum nema da 220cm o 240cm. Come telo va bene in abbinata al vpr sopra indicato???
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=769&osCsid=e70sqnv66o87qk22p6a1ifkat0


Fatemi sapere

Abilmen
23-08-2015, 00:41
@Morettovideo

Benvenuto sul forum dei proiettori e veniamo alla configurazione migliore per te, in base ai dati che hai postato. Anzitutto tra i proiettori che hai segnalato, scarterei subito l'Epson Tw6600 dal nero piuttosto grigio e da un iris dinamico un poco rumoroso. Escludendo i Jvc molto costosi (ed anche un poco scarsi in lumen per le tue misure) restano Sony hw40, Pana pt-at6000 ed Epson tw7200, che metto certamente nell'ordine come qualità visiva. Quindi il mio consiglio è di stare sul Sony hw40es (puoi prendere per riisparmiare, un ex-demo quasi nuovo, es. telefonando e prenotando da Audio Quality di Bologna che ne dispone ogni tanto). Questo Sony è un top in class ed anche senza iris dinamico, ha un nero molto buono. Una luminosità reale notevole e colori brillanti e naturali. Ma il punto forte è il dettaglio (grazie al dsp - processor Reality Creation) che è eccezionale e buono anche sulle basse luci (scene scure), non solo perchè il processore effettua un buonissimo scaling deinterlacing per segnali non full hd (tv-dvd-game); oltretutto sei quasi obbligato perchè è l'unico dei tre col percorso ottico sigillato e quindi al riparo dal rischio dust blobs. Pe lo schermo, vista la distanza di visione (quasi 5 metri) e di proiezione (5 m. lente - telo), prenderei come misura una "via di mezzo" tra base 2,50 e 3,00 m......diciamo sui 2,70 circa. Tale telo, anche in ambiente living, NON lo prenderei assolutamente gain 1.0 per il semplice motivo che, usando il vpr come si fa in eco mode della lampada, andresti sui 38-40 nits di luminanza del telo stesso, che sono sotto al range consigliato (41-74 nits) aggiungendo anche che a) Come ogni vpr, anche il Sony dopo 3-400 ore ha un ulteriore calo di luminosità (lumen) con calo anche dei nits (andremmo a 30)...b) Tra un gain 1.0 ed 1.2 (quello che ti consiglio) in ambiente living, il leggerissimo calo del nero non si nota nemmeno, ma ti fanno assai comodo i 10-12 nits in più. Quindi telo gain 1.2 che del resto si usa spesso con distanze importanti di proiezione e grandezze schermo sopra la media. Per il montaggio, visto il camino, partire da m. 1,5 (o più) da terra non è...il meglio ma tant'è...si può anche fare. Se hai il soffitto almeno a m. 3,30 (confermi) perchè 1,50 + 152 cm del telo + 10 cm di cassonetto, arrivi ad oltre 3,10 m. di altezza dal pavimento. Il proiettore a soffitto lo metti capovolto (avendo le viti sotto) abbastanza centrato in orizzontale (dove il lens shift è piccolo) mentre in verticale non ci sono problemi per il LS ampio. Devi infine specificare il budget per il telo per valutare se lo devi prendere a molla, a cornice od a motore (magari tensionato).

Suhadi_Sadono
23-08-2015, 15:06
@Abilmen

Ciao, navigando sul sito BenQ ho trovato un calcolatore simile a quello Epson, e impostando i dati per il W1070+ sembra possa stare a un altezza dal pavimento un po' più fattibile (1.10m) per il mio caso, anche se più bassa (posso cambiare il supporto). Meno sono vincolato ad altezze da soffitto e meglio è per la scelta del VPR.
Considerato che lo trovo a 800€ su amazon.de al posto dei 1250€ del TW6600 è un bel risparmio. Sicuramente l'Epson è tutta un'altra cosa, ma usandolo solo nei week-end per qualche ora capisci che per me sarebbe super sprecato.
Il telo lo prenderei con base da 298cm sul sito che mi hai dato, quindi con meno di 1000€ riuscirei a fare tutto se le misure sono corrette.

http://i.imgur.com/WdB5oI2l.jpg (http://imgur.com/WdB5oI2)

Cosa ne pensi?
L'idea dell'usato la scarto, sono macchine delicate e spendere queste cifre senza avere una sicurezza del loro corretto funzionamento lo trovo un po' rischioso.

Grazie per la pazienza ;)

Abilmen
23-08-2015, 18:39
Suhadi_Sadono Rispondo.....

a) E' una soluzione ma perchè spendere 800 € sul BenQ W1070+ quando il w1070 normale è pressochè uguale (non ha il wi-fi opzion.) e costa 650 €?

b) Anche l'Optoma HD161X lo puoi mettere a circa m. 1,10 da terra su mensola e non capovolto, con un piccolo particolare; l'Optoma è decisamente superiore come nero e qualità complessiva dell'immagine (grigia) del BenQ. Poi è più silenzioso in eco mode. Ed ha un menù più completo. poi se vuoi spendere meno è un altro discorso.

c) Guardando da m. 3,60, un base di circa 3 metri è assolutamente esagerata; La regola sulla distanza è base x 1,5 e 300 cm x 1,5 danno cm 450; ciooè dovresti guardare da m. 4,50; a 3,60 il coinvolgimento può addirittura peggiorare per affaticamento agli occhi ed effetto 1.a fila (visto anche che la base-telo è molto alta). Quindi base 240x1,5 = m. 3,60 di visione come ti ho consigliato.

In definitiva La tua soluzione è inferiore a quella che ti ho consigliato ed anche piuttosto sbilanciata. E' realizzabile e spendi meno, ma con l'Optoma hd161x hai la soluzione ideale e più like cinema.

Suhadi_Sadono
23-08-2015, 20:24
L'Optoma non lo avevo preso in considerazione perchè non ero sicuro si potesse mettere a quell'altezza.
L'Epson TW6600 ha di buono il lens-shift, ma in rete si lamentano tutti del fatto che i neri siano tendenti al grigio e questa cosa non mi piaceva.
Mentre BenQ e Optoma hanno degli ottimi neri da quanto leggo nelle varie recensioni, quindi a questo punto se mi dici che posso metterlo a quell'altezza tengo d'occhio le offerte su Amazon per il 161X, magari anche su monclick che ogni tanto mettono i codici sconto ;)

Riguardo le dimensioni del telo (ho sbagliato a scrivere, è di 280cm di base) posso spostare il divano fino a 4m contro il mobile quando guardo i film riducendo così l'affaticamento rispetto a 4,20m consigliati dalla formula.

Un ultima cosa che ho dimenticato di chiedere. Il telo come lo devo ordinare? Dietro al telo ci saranno due finestre (coperte con tende ikea, dove filtra pochissima luce solo in alto)

Tela Bianco Balta
Tela Grigia
Tela Balta Retro Nero

Grazie :)

Morettovideo
24-08-2015, 09:55
Grazie Abilmen!
Devo dire che il tuo consiglio sul sony rispecchia molti altri consigli ricevuti fino ad ora e penso proprio che potra' essere la soluzione per me. Incluso il il pericolo delle polveri nella lampada (ho paura anche per la fuliggine del camino). Ancora il prezzo e' sopra il budget ma aspettero' di trovare qualche occasione.
Il telo con base 2,7 circa, e' prprio quel che pensavo anche se fino ad ora mi avevano consigliato un gain unitario visto che la stanza e' tutta bianca. Pero' anche io vedo bene un riflesso maggiore nelle visioni con un po di luce.
Sulla tipologia sono molto indeciso: anche quello manuale a molla potrebbe andare e quello tensionato per ora e' troppo impegnativo economicamente. Che marca e modello mi consigliereste???
Confermo 3.3 m esatti di altezza, quindi andrebbe a pennello ( non capisco che si intente per istallazione capovolta: non sono per installazioni a soffitto?). Poi faro i calcoli precisi e magari ci esce anche un po di drop.

Se avete idea dove comprare (oltre bologna che seguirò) fatemelo sapere. Io sono di roma e mi sposto facilmente in tutto il lazio

Abilmen
24-08-2015, 11:40
Morettovideo
Il gain unitario del telo per la tua ampia configurazione, avrebbe una logica per via dell'ambiente living...ma i nits del telo sarebbero troppo bassi con quel Sony; si vedrebbe bene lo stesso se fai una configurazione del vpr (settaggio) sparato ma...non ha senso anche perchè, ripeto, la differenza di nero è pressochè inavvertibile e la qualità visiva resta invariata (ottima). quindi confermo un bianco 1.2 (minimo 1.1). Questo ad esempio andava ok:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=770
Purtroppo anche se non c'è scritto, la tela usata, ha un gain 1.3, troppo... per cui dobbiamo scartarlo. Allora ti propongo 2 soluzioni; o questa:

http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-SOLID/Schermo-Manuale-SOLID-270-x-190-cm-16-9.html

Ha telo bianco guadagno 1.1...per vedere il prezzo occorre registrarsi ma ti dico che costa circa 150 euro iva compresa ed è a molla.

Oppure contatti Proiettore24 per prendere questo un poco più grande:

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-professional-280-x-158-cm.html
Tela bianca gain 1.2...molto robusto (professional) e che costerà certamente un poco di più del Visivo. Base visiva di 270 cm (122").
La mia personale preferenza sarebbe per il secondo (Celexon Rollo). Ciao.

msabatini
24-08-2015, 12:54
Salve, chiedo scusa se mi ripeto ma volevo riformulare meglio la domanda fatta in precedenza:
esiste un vpr fullhd 3d non troppo costoso (intorno a 2000e, euro più euro meno) che possa proiettare su un telo da 2m di base da una distanza di 7m, magari senza perdere troppo in luminosità?
La mia situazione (foto della stanza) è descritta qualche post sopra.
Grazie mille!

matte82
24-08-2015, 14:54
Ciao Abilmen:D

Mi dai un occhio alla mia situazione così mi regolo una volta per tutte :)

Se riesco inoltre farò un salto da Audio quality settimana prossima.

Abilmen
24-08-2015, 15:30
Salve, chiedo scusa se mi ripeto ma volevo riformulare meglio la domanda fatta in precedenza:
esiste un vpr fullhd 3d non troppo costoso (intorno a 2000e, euro più euro meno) che possa proiettare su un telo da 2m di base da una distanza di 7m, magari senza perdere troppo in luminosità?
La mia situazione (foto della stanza) è descritta qualche post sopra.
Grazie mille!
La soluzione del vpr a tiro corto è improponibile per l'home cinema; si usa nel business e nelle scuole al limite, e la risoluzione e qualità visiva non sono indicate. Bene invece l'idea di mettere al posto del vecchio Sanyo Z3 (che è hd-ready), un Epson Tw7200 (full hd), buonissimo proiettore a tutto tondo, adatto per bluray, dvd e Tv (il processore ha un buon scaler); non è adatto al game per un elevato imput lag. Il suo LS ampio non solo in verticale ma anche in orizzontale è quello che fa per te. Con lente a 4 m., riempirai il telo (90") con lo zoom a meno di metà corsa, lo userai con lampada in eco mode (modalità silenziosa e che risparmia il consumo della lamp). Con questa configurazione, la luminanza del telo (nits) è ottimale. Un consiglio: vista la distanza di visione di circa 4m., cerca di comprare quando puoi e se c'è lo spazio, un telo che ti dia il giusto coinvolgimento da tale distanza, anche per sfruttare al meglio il potenziale elevato d questo Epson. Diciamo uno schermo da circa 110" (minimo 108) con telo bianco gain 1.0; riempirai lo schermo con lo zoom a poco più di metà corsa. Un telo a molla da 108" (base 240 cm) costa sui 160 euro.

iaiuarmando
24-08-2015, 18:32
Caro @abilmen
Ormai è trascorso un mese da quando stiamo utilizzando il proiettore.
Intanto ti ringrazio, sono state tante le persone a complimentarsi per la qualità visiva, soprattutto per la scelta del telo.
Cmq ho qualcosa da chiederti.
Ho impostato la lampada in ECO-MODE ma ti volevo chiedere i valori da mettere (colore, nitidezza ecc.)
Inoltre sui canali HD noto solo su un proiettore dei leggeri microscatti, tipo quelli quando navighi a menu, cosa può essere?

Grazie mille

Abilmen
24-08-2015, 20:03
matte82

Ti consiglio di intensificare l'uso di film bluray, con cui hai il max della qualità (eccelsa)...poi un poco giochi quindi serve un basso imput lag (ritardo ai comandi). Allora ecco il mio consiglio:

1) Videoproiettore Panasonic Pt-at6000; se arriva senza difetti (in genere è così) è nettamente meglio dell'Epson tw6600, avendo un nero migliore,
un processore per lo scaling-deinterlacing più efficiente ed una maggior silenziosità con l'uso della lampada in eco-mode. Insomma, la qualità dell'immagine anche nelle scene buie è migliore...e poi il lag è 33ms che vanno bene per i giochi. Quando arriva lo puoi prendere anche qui (sito affidabile):
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm

2) Telo...suggerisco un bianco gain 1.0 base 280 cm (126") come questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html ...c'è anche la versione professional con base 270 (122") e gain 1.2 che può andare pure bene.
E' a molla ed un poco grande ma ci si fa l'abitudine. Il Pana lo riempirà da m. 4,10 con lo zoom a 2/3 della corsa (poco più).
Di fianco al divano (meglio a sinistra) va bene, con mensola o mobiletto alto circa m. 1,50 dal pavimento (poi c'è il Lens Shft per eventuali aggiustamenti). Se le casse frntali sono sotto al telo, dovrai fare in modo che la base bassa del telo sia a circa 1 metro da terra; comprendendo il cassonetto si arriverà ad una altezza dal pavimento di circa m. 2,70...quindi ci siamo. La luminanza del telo e lamp in eco mode sarà ok, essendo di 61 nits. Ciao.

Morettovideo
24-08-2015, 23:41
Grazie Abilmen
Ora e' chiaro anche per lo schermo. Non resta che trovare qualche buona occasione per gli acquisti.
A risentirci

Abilmen
24-08-2015, 23:53
@lucagiak

1) Dei 2 Vpr, in questo momento meglio l'Optoma Hd151x perchè una percentuale troppo elevata di BenQ w1300 è difettosa. Comunque, a parità di condizioni e senza pecche, si equivalgono.

2) L'Optoma hd151, ha un buon nero (meglio del BenQ) e dettaglio anche sulle basse luci; colori un poco saturi e buona silenziosità di funzionamento usando la modalità eco della lampada. Bene anche nel game grazie ad un lag (ritardo ai comandi) di soli 34ms.

3) Per il telo consiglio questo bianco a molla con gain 1.0:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html

4) Installazione: da m. 3,50, l'Optoma riempirà lo schermo da base 240cm pari a 108" con zoom a poco più di 2/3 della corsa. Essendo un vpr molto luminoso, è consigliabile applicare all'obiettivo un filtro grigio ND2 (tipo Hoya da Amazon.it) che abbatte la luminosità in più. Il vpr si usa in eco-mode. Il telo va installato con la base bassa a 70 cm da terra, per cui essendo alto 135cm + 70 + 15cm di offset, avremo cm 220, il che significa che la lente dovrà essere, con vpr capovolto, appunto ad una altezza di m. 2,20 da terra. Cercare anche di centrare la lente in orizzontale col telo; c'è un piccolo lens shift di 20 cm in verticale può fare comodo. La staffa può essere presa da staffeonline, se serve con braccio allungabile. Fare delle prove col vpr, prima di installare il telo e fissare il vpr, è consigliabile.

matte82
25-08-2015, 06:33
Ciao Abilmen,

Ma il telo che avevo indicato io non va bene???
Come misura posso fare massimo 240cm non di piu' per questione di spazi :D

Per il telo volevo spendere poco e mi stavo orientando sul sopar platinum nema da 220cm o 240cm. Come telo va bene in abbinata al vpr sopra indicato???
https://www.schermionline.it/product...qk22p6a1ifkat0

Se alzassi appena il budget e prendessi il 7200 della epson .... vale la pena???
Come va questo proiettore???

vamos26
25-08-2015, 07:48
vamos26
Praticamente guarderesti da m. 3,50...IL telo da prendere è questo:

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html ...è da 100" bene anche un 100" bianco gain 1.0. l'Optoma hd141x va bene ma occorre un filtro per abbattere l'eccessiva luminosità. Lo schermo lo metti a 60 cm da terra (margine inferiore), mentre il proiettore lo installi capovolto su mensola a muro sopra il divano a circa 2 m. di altezza; Il vpr va messo su 4 gommini per alzarlo un poco dalla mensola. Usarlo con lampada in eco mode; il filtro grigio ND2 (marca Hoya) -50%... da applicare all'obiettivo anche con adesivo Bostik blu tack, lo puoi prendere da Amazon.it, costa poco. La lente va messa a m. 3,50 dal telo da dove riempirai il 100" con zoom quasi al minimo (quindi mensola bella grandina). L'alternativa è il BenQ W1070.

Grazie mille del consiglio. Ti chiedo, siccome potrei avere problemi ad attaccare mensole, con una cosa del genere da mettere dietro al divano, secondo te, viene fuori un lavoto decente?
http://www.amazon.it/supporto-proiettore-regolabile-estraibile-portatile/dp/B0056ZZI6U/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1440485129&sr=8-1&keywords=Carrello+proiettore
Grazie

msabatini
25-08-2015, 09:24
Grazie mille Abilmen, adesso procedo con l'ultimo ostacolo, il più grosso, la moglie :D

Abilmen
25-08-2015, 12:41
Grazie mille del consiglio. Ti chiedo, siccome potrei avere problemi ad attaccare mensole, con una cosa del genere da mettere dietro al divano, secondo te, viene fuori un lavoto decente?
http://www.amazon.it/supporto-proiettore-regolabile-estraibile-portatile/dp/B0056ZZI6U/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1440485129&sr=8-1&keywords=Carrello+proiettore
Grazie
Purtroppo non va bene perchè (ho fatto una ricerca) ha un'estensione in altezza minimo 94 max 144 cm, mentre, come scritto nell'altro post, l'Optoma (senza lens shift) va posto capovolto centrato col margine superore del telo ad una altezza di circa 2 metri. In alternativa si potrebbe mettere NON capovolto a 70 cm da terra (mobiletto) con base bassa del telo a 80 cm da terra (circa). Ma deve essere centrato bene. Basta poi provare prima di installare lo schermo.

Abilmen
25-08-2015, 12:44
matte82

No perchè il tw7200 costa 1.850 € ed è inferiore al Panasonc se quest'ultimo arriva perfetto (tieni presente che quando è uscito costava 2.400 €)...e le probabilità che arrivi ok sono di più se compri da Monclick (2 mesi fa ne sono arrivati 12 e sono andati a ruba). Per il telo, puoi prendere questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-professional-240-x-135-cm.html
C'è anche il modello economico che costa € 151 ma è meno robusto. Qullo che hai linkato (il link non funziona ma ho capito lo stesso) non va bene perchè il telo Balta ha gain 1.2 che è troppo riflettente nel tuo caso. Vuole 1.0.

matte82
25-08-2015, 12:54
Il problema del Panasonic è che essendo un modello di diversi anni fa devo aspettare la disponibilità e rischiare che possa avere problemi ........ che se per caso capita devo attendere ancora per la sostituzione e l'invio di un prodotto nuovo!!! E' per quello che per ora non lo sto tenendo in considerazione..... :mc:

Altre alternative valide??

Per il telo va bene sia Gain 1.0 che 1.2?? per la mia situazione.....

Abilmen
25-08-2015, 15:14
matte82

Io un Pana pt-at6000 lo cambierei anche 3 volte pagandolo solo 1.360 €! Vecchio? Mica tanto è uscito nel 2012 (il tw7200 è poi uscito nel 2013...siamo lì...in più questo vpr ha 65ms di lag - ritardo ai comandi e quindi inadatto al game). Se proprio vuoi fare uno sforzo economico, prendi il Sony hw40es tecnologia sxrd (percorso ottico sigillato e quindi al riparo dal rischio granelli di polvere...lag solo 28 ms)...costa 2.100 euro ma è superiore nettamente al tw7200 ed anche al Pana; telo sempre gain 1.0. Li ho visti tutti e tre e direi Sony voto 9+...Pana 8,5...Epson 8- (principale difetto ha un nero sul grigio che fa perdere qualche dettaglio nelle scene scure ed è meno like cinema degli altri 2). Ti metto le rece di un sito attendibilissimo...leggi solo i voti del pagellone finale che sintetizzano il valore complessivo:

https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
https://www.avforums.com/review/epson-eh-tw7200-3d-lcd-projector-review.10239

matte82
25-08-2015, 15:14
Ok, per i proiettori ormai ho capito.... resta solo a me vede se sforare il mio budget :rolleyes: :D

Per il telo manuale da 240cm ho ancora dei dubbi....

Questo che GAIN ha?? costa sui 170 euro.... Va ben per il mio uso??
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=769&gclid=CKWr8vm0xMcCFevnwgodBqMExQ

Questo che mi hai consigliato tu... è molto meglio?? visto che costa 211 Euro...

http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-professional-240-x-135-cm.html

Abilmen
25-08-2015, 18:31
matte82
Quello è sempre un Balta Sopar gain 1.2 o 1.3. Puoi prendere questo che viene solo 151 € iva compresa ed è gain 1.0.
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
Quello da 221€ non lo considerare perchè è un mio errorre, essendo gain 1.2.

Abilmen
26-08-2015, 23:08
L'Optoma non lo avevo preso in considerazione perchè non ero sicuro si potesse mettere a quell'altezza.
L'Epson TW6600 ha di buono il lens-shift, ma in rete si lamentano tutti del fatto che i neri siano tendenti al grigio e questa cosa non mi piaceva.
Mentre BenQ e Optoma hanno degli ottimi neri da quanto leggo nelle varie recensioni, quindi a questo punto se mi dici che posso metterlo a quell'altezza tengo d'occhio le offerte su Amazon per il 161X, magari anche su monclick che ogni tanto mettono i codici sconto ;)
Riguardo le dimensioni del telo (ho sbagliato a scrivere, è di 280cm di base) posso spostare il divano fino a 4m contro il mobile quando guardo i film riducendo così l'affaticamento rispetto a 4,20m consigliati dalla formula. Un ultima cosa che ho dimenticato di chiedere. Il telo come lo devo ordinare? Dietro al telo ci saranno due finestre (coperte con tende ikea, dove filtra pochissima luce solo in alto)
Tela Bianco Balta
Tela Grigia
Tela Balta Retro Nero Grazie :)
Lascia stare le formule che hanno un valore indicativo ma certamente non assoluto, in quanto entra in ballo anche la soggettività e la sensibilità visiva che varia da persona a persona. Conl'Optoma hd161x ti serve un telo gain 1.0, quindi no al grigio (questo vpr non ha bisogno di migliorare il contrasto), ma no anche al bianco Balta che ha un gain 1.2/1.3. Quindi il telo che ti consiglio di prendere è questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
bianco gain 1.0 con retro nero necessario per la leggera retro luminosità.

Greyshubb
30-08-2015, 23:20
Ciao

Anche io vorrei entrare nel magico mondo della video proiezione.
Il posto dove metterei il vp è il salotto di casa che ha una profondità di circa 330 cm e un'altezza di 3m, per la larghezza non credo ci siano
problemi di spazio.
Le pareti sono dipinte di bianco opaco.
Siccome vorrei essere totalmente soddisfatto dell'acquisto non vorrei tirare troppo sul budget del video proiettore.
In particolare mi da fastidio l'effetto zanzariera e vorrei evitarlo.
Ho letto molto bene del sony hw40es o del hw55es, ma non sono sicuro se sono adatti alla stanza.
L'utilizzo che ne farei sarebbe principalmente film e videogiochi (niente tv).

Grazie per l'attenzione

MrNice
31-08-2015, 20:01
Ciao!
Sto cercando un proiettore.
Non sono sicuro di che specifiche inserire perché dovrei cambiare casa tra 5/6 mesi e ovviamente il proiettore mi seguirebbe.
Tenendo conto che il budget sarebbe di 600€ quale mi consigliereste?
L'idea sarebbe di collegarlo al PC per film e gaming...
Io ho letto bene di:

Optoma HD141X
Epson EH-TW5200
LG PA1000

Quale tra questi mi consigliereste? O altro?
Sarei un po' più orientato verso l'Epson che è l'unico LCD. Anche se provando l'LG non ho avuto la sensazione di effetto arcobaleno...

Grazie a tutti per l'interessamento!

Abilmen
31-08-2015, 20:23
Greyshubb

Dovresti specificare e postare la distanza di proiezione (lente-telo) esatta e quella di visione anche approssimativa. Anche se lo vuoi installare a soffitto o su carrello a braccio allungabile. Il telo? A motore tensionato? Od un economico a molla? Ad occhio quale budget? Questo per avere la miglior risposta possibile.

Abilmen
31-08-2015, 20:26
@MrNice
Benvenuto sul forum...dovresti specificare anche la distanza di visione (telo - divano) quella di proiezione (lente-telo) e quella del soffitto se lo installi lì.
Nei 600 eur è compreso anche il telo? Spero di no!

MrNice
31-08-2015, 21:37
@MrNice
Benvenuto sul forum...dovresti specificare anche la distanza di visione (telo - divano) quella di proiezione (lente-telo) e quella del soffitto se lo installi lì.
Nei 600 eur è compreso anche il telo? Spero di no!

Grazie!:)
La distanza del "telo" dal divano e' di 3m circa (al momento...). Ora ho uno ScreenPlay 480 messo a circa 3 m dal "telo" appoggiato a poco meno di 1 m da terra... Ma come accennavo non e' una configurazione definitiva.
Nei 600 pippi e' compreso il telo nel senso che pensavo di proiettarlo su muro...anche perche' installare un telo mi e' impossibile non potendo bucare il muro e proiettando sopra il letto...sempre al momento.
Insomma; per ora e' ancora tutto molto abbozzato, ma cambiando pc mi e' venuta voglia di cambiare anche proiettore (visto che quello che ho fa schifo...).
@Abilmen

Greyshubb
31-08-2015, 22:51
Ciao Abilmen.
La distanza di proiezione è di circa tre metri, purtroppo la stanza è stretta.
La distanza di visione anche visto che avrei in mente di installarlo sul soffitto a filo con la parete sopra il divano.
Per il budget non ci sono troppi problemi poiché vorrei assicurarmi la migliore
visione possibile.
Quindi circa 2000 per il vp, per il telo non so perché non ho idea di quanto possa costare.
Un 'altra possibilità a cui pensavo era quella di posizionare il proiettore parallelamente alla lunghezza della stanza che, a differenza della profondità, assicurerebbe una distanza di visione/proiezione migliore.
Però a quel punto il telo dovrebbe essere assolutamente retraibile perché
andrebbe a posizionarsi davanti alla porta della stanza.
Per il tipo telo non saprei, però visto che le pareti sono color crema e il soffitto bianco penso di aver bisogno di un telo che respinga la luce in eccesso.

Concludendo ti ricordo le dimensioni della stanza, che è profonda circa 3 metri e mezzo, alta 3 e lunga oltre 6 metri.

Grazie per le delucidazioni!

W4ll4ce67
01-09-2015, 09:47
@W4ll4ce67
Benvenuto sul forum! Annoto che hai già le idee chiare con misure che mi facilitano le risposte. Ti faccio quindi la configurazione migliore tenendo conto del tuo budget rispettabile e delle misure che mi hai postato:

Allora...il mio consiglio va al brand Sony (sxrd) modello hw40es[/B] che si trova a € 2.185......in alternativa il Sony hw55es più costoso ma............
http://www.shopmania.it/videoproiezione/p-sony-proiettore-home-cinema-vpl-hw40es-3d-proiettore-per-home-cinema-183714659
Subito sotto noterai appunto il fratello più grandino hw55es che, come scritto, ha un prezzo superiore di quasi 700 €, ed ha semplicemente l'iris dinamico in più, che dovrebbe significare un nero migliore, ma in realtà ce l'hanno ottimo entrambi; per il resto sono uguali, anzi l'hw40es ha un 3D migliore (con meno crosstalk rispetto al "55"). Quindi ti faccio risparmiare consigliandoti l'hw40es; rece accreditata dei 2 proiettori "fratelli" (che ho cmq visto in azione e confrontati...):
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.hdtvtest.co.uk/news/vplhw40es-201406063801.htm&prev=search
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-vplhw55es-201404023700.htm&prev=search
In alternativa a questi 2 vpr Sony, ci sarebbe l'Epson Tw9200 che su trova prezzi puoi trovare a € 2.700, ottimo anche questo, ma che è un 3lcd quindi soggetto a "dust blobs" (granelli di polvere) che è una grana se succede. I Sony invece hanno il percorso ottico sigillato e quindi...vai tranquillo. Ma l'aspetto più importante è che mentre i Sony (grazie al dsp "reality creation" presente anche nei tv) sfornano un dettaglio veramente "razor" anche sulle scene buie, l'Epson, ha un'immagine leggermente più morbida...meno dettagliata.
Ti ho fatto risparmiare sul prezzo (ma non sulla qualità) perchè per il telo ho intenzione di proporti il top dei teli motorizzati-tensionati (che non fanno le deleterie pieghe col tempo). Esattamente questo Screenline:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765
Scegli il telo bianco "ice" con gain 1.2; ordina per telefono e chiedi lo sconto che in genere fanno. Il telo è un base cm 274 anziche 270 pari a 124" anziche 122; il Sony hw40es lo riempirà agevolmente con lo zoom poco più del minimo. Se invece vuoi risparmiare sul telo non motorizzato, ma ugualmente tensionato e stessa qualità, avendo una sala dedicata, puoi prenderne uno a cornice fissa ovvero questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3027
con appunto tela vision white bianca gain 1.2.
Per l'installazione, siccome i vpr con lens shift come questi, proiettono "centro lente-centro schermo", l'ideale è metterlo su una mensola ad un'altezza di circa 140 cm da terra abbastanza centrato col centro telo...ma è chiaro che anche se è un po' defilato puoi rimediare senza problemi con il lens shift per lo spostamento verticale/orizzontale della lente......la base inferiore del telo invece sarà fissata a circa 70 cm dal pavimento (max 80). Ovviamente il proiettore va usato in modalità eco della lampada che così dura di più, le ventole sono più silenziose e la qualità visiva resta pressochè invariata.

Ciao Abilmen, sia pur in ritardo di circa sei mesi, sono finalmente pronto all'acquisto. E' cambiato qualcosa dal tuo ultimo consiglio o procedo?

Abilmen
01-09-2015, 10:59
Ciao Abilmen, sia pur in ritardo di circa sei mesi, sono finalmente pronto all'acquisto. E' cambiato qualcosa dal tuo ultimo consiglio o procedo?
No, assolutamente nulla se non che l'ottimo Sony sxrd hw40es è leggermente calato di prezzo. Confermo quindi questo Sony "best in class" ed il telo Screenline motorizzato-tensionato 124", "top" anche quello. Ciao e...buon divertimento.

Abilmen
01-09-2015, 11:21
MrNice
Il proiettore che fa per te è il BenQ W1070 con ottimo 3D che puoi trovare a poco più di 600 euro su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
E' un vpr Dlp molto luminoso che assicura un'immagine di tutto rispetto con colori fedeli e buon coinvolgimento...certo se tu riuscissi a prendere un telo (es. a treppiede) grigio con guadagno da 0,8 per migliorare il nero, sarebbe perfetto. E' solo un poco rumoroso (ma in eco mode si regge); l'alternativa è un vpr senza 3d usato; con 600 euro si può comprare bene nei vari mercatini, come quello di avmagazine.
Da 3 metri ti consiglio uno schermo (muro o telo) che vada da 100" (base 221cm) a 108" (base 240 cm).

Desti
01-09-2015, 14:18
Salve, sono il possessore soddisfatto di un vecchio MITSUBISH HC1100(720P). Purtroppo la lampada è agli sgoccioli e mi trovo a dover fare una scelta:

Comprare un Proiettore nuovo o sostituire la lampada dell'HC1100..
Il proiettore in se ha molti anni e la rumorosità è leggermete aumentata.

Se Comprassi una lampada nuova, converrebbe originale o tarocca?

Se Cambiassi Proiettore sarei molto indeciso se prendere un 1080P o un 720P per il ragionamento dello scaling in openpost.. però eviterei altri problemi:
Principalmente guardo film o telefilm a 720P direttamente da PC e saltuariamnete qualche gioco.. il problema che riscontro sta nel fatto che ogni volta che accendo il proiettore, per avere un rapporto di 1 a 1, devo ridimensionare il DESKTOP a 720P contro la risoluzione nativa del monitor a 1080P e mi si "sballa tutto" con spostamento di icone e spesso le barre di scorrimento del browser non vengono visualizzate "dentro lo schermo". Inoltre devo cambiare la risoluzione dei giochi che normalmente tengo settati a 1080P..

Consigli? Per acquistare un Proiettore Nuovo Posso arrivare a spendere intorno ai 1500€

PS: proietto su un telo di base 1.70m a 2.40m di distanza.. le misure sono obbligate.

Abilmen
01-09-2015, 16:24
Desti
Quel Mitsubishi è parecchio vecchio e quindi visto il budget che hai, ti consiglio senzaltro di prendere un nuovo Dlp (visto che sei soddisfatto di questa tecnologia) e precisamente l'Optoma hd161x dall'ottimo dettaglio, buoni colori ed anche discretamente silenzioso. Ottimo pure il 3D. Certo che lo schermo è un poco piccoletto è la distanza è breve quindi per non spaccarti gli occhi per l'eccessiva luminosità, dovrai obbligatoriamente applicare all'obiettivo un filtro grigio ND2 (es. marca Hoya) reperibile su Amazon.it per poche decine di euro...ed anche usare la lampada in modalità eco. In alternativa, resta su Mitsubishi e prendi un usato (in genere si prende bene) dove spenderai anche meno dei 1.100 € dell'Optoma e puoi prendere es. il modello HC4000 full hd 1920x1080p così non dovrai cambiare risoluzione al pc. Lo potrai trovare con pazienza sul mercatino di avmagazine, oppure su subito.it, kijiji, e-bay ecc.; il mio consiglio? Decisamente l'usato HC4000 per il semplice motivo che ha un lag (ritardo ai comandi) basso e se giochi non avrai problemi; l'Optoma invece ce l'ha altino...ma se giochi poco....
Poi la qualità visiva dell'HC4000 è davvero buonissima.

giova_p
01-09-2015, 17:05
@abilmen

caro abilmen, ti scrivo per un dubbio.
avevo scritto qui mesi fa, e mi avevi consigliato un telo + vpr nonché dato alcune dritte per il setup dell'ambiente di proiezione, che sto realizzando in casa nuova (discussione da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2450301-p-11.html)).

qui la pianta:

https://www.dropbox.com/s/inkjj5dzyo5d9kv/living1.jpg?dl=0

ho un problema con un tubo che dovrà passare nel controsoffitto al quale avevo destinato il telo. il dilemma è il seguente:

- restringere il telo (mi avevi consigliato base 244, lo ridurrei a 220) mantenendolo alla stessa distanza di proiezione

oppure

- mantenere le dimensioni attuali del telo, ma accorciare di (almeno) 20 cm la distanza di proiezione?

Che cosa guadagno e cosa perdo nell'uno e nell'altro caso?

Ti ringrazio in anticipo per la disponibilità,
g.

MrNice
01-09-2015, 18:12
MrNice
Il proiettore che fa per te è il BenQ W1070 con ottimo 3D che puoi trovare a poco più di 600 euro su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
E' un vpr Dlp molto luminoso che assicura un'immagine di tutto rispetto con colori fedeli e buon coinvolgimento...certo se tu riuscissi a prendere un telo (es. a treppiede) grigio con guadagno da 0,8 per migliorare il nero, sarebbe perfetto. E' solo un poco rumoroso (ma in eco mode si regge); l'alternativa è un vpr senza 3d usato; con 600 euro si può comprare bene nei vari mercatini, come quello di avmagazine.
Da 3 metri ti consiglio uno schermo (muro o telo) che vada da 100" (base 221cm) a 108" (base 240 cm).

Grazie mille!
Davvero!
Per il telo me ne ricordero`e lo comprero`appena possibile!

Abilmen
01-09-2015, 18:31
Greyshubb

Con 3 m. di proiezione/visione, ed un budget di circa 2.000 € (tanti) per il solo vpr, quest'ultimo mi smbra un po' sprecato; è come comprare una bmw solo per andare in centro. Si può fare ma, col vpr che ho in mente (ottimo), riusciresti a riempire un telo al max di base cm 110 = 95"...benino ma sarebbe un peccato. Quindi prima di consigliarti, ti chiedo le misure di distanza visione e proiezione mettendo la configurazione nella parte lunga della sala. La parte più sporgente della porta quanti cm. è?

Greyshubb
01-09-2015, 22:08
Allora questa è la piantina del salottino di casa

http://postimg.org/image/julxnlomn/

considera che accanto alla porta ci sono due colonne dal lato di circa 20 cm e
la distanza dalla base della colonna alla porta è di 120 cm circa.
La stanza è lunga 5 metri e mezzo e larga 3m e 20 cm.
Spero che ora la situazione sia più chiara.
I mobili non li ho messi, divano a parte, perché in ogni caso stavo pensando di riarredare completamente la stanza.
Secondo me se trovassi un modo per proiettare per la lunghezza della stanza ne guadagnerei molto, però devo fare i conti con la porta e la finestra.
Immaginavo comunque che quel proiettore fosse troppo per una stanza così.
Grazie mille per l'aiuto.

Abilmen
02-09-2015, 01:03
Greyshubb

Se ho ben capito, nella parete corta hai da una parte una porta e dall'altra la finestra. Se ti disponi in lunghezza, avendo distanze di proiezione e visione superiori agli striminziti 3 metri, potrai fare una saletta home cinema con i fiocchi. Quindi credo che metterai il divano dalla parte della finestra assieme al vpr, ed il telo dalla parte della porta. Naturalmente il divano lo terrai un po' in avanti rispetto alla finestra, diciamo che la visione ideale sarebbe a 4 metri (max 4,5 m.) col proiettore su un carrello a braccio snodabile (Amazon.it ne ha svariati)...vpr ch metterai su tale carrello o dietro a di fianco al divano stesso (è più pratico se a portata di mano). Per il telo, ti ho chiesto un dato necessario; siccome esistono schermi con caduta anteriore del telo, che quindi lasciano uno spazio di 8-10 cm tra telo e muro, mi serviva sapere la distanza tra la parte più sporgente della porta (in genere la maniglia) ed il muro in modo di avere la certezza che il telo possa scendere e salire davanti alla porta chiusa; in genere la distanza maniglia-muro è di 6-7 cm per cui il telo passerebbe eventualmene oltre la maniglia con uno spazio di circa 2 cm...quindi ok. Dimmi anche l'altezza della maniglia da terra (considerando l'altezza soffitto m. 3) perchè può essere che la caduta del telo la si possa bloccare anche prima della maniglia stessa.
Riepilogando, postami la distanza maniglia-muro e maniglia superiore - pavimento. Ed anche se 4 m. distanza di visione e proiezione ti va bene ed infine se preferisci il carrello (consigliabile) o il soffitto con staffa.

Greyshubb
02-09-2015, 09:45
Dunque le misure sono queste:
distanza maniglia-muro 6 cm circa
Altezza maniglia 110
Per la distanza di visione 4 metri vanno bene, ma se si potesse guadagnare
qualche centimetro in più non sarebbe male evitando così di piazzare il divano troppo al centro della stanza.
per la questione carrello per me va bene, magari puoi consigliarmi un qualche modello tu?

Grazie!

p.s considera che sto comunque considerando di eliminare la porta del salotto.

matte82
02-09-2015, 14:28
Preso il telo come da tuo indicazione da Proiettore24 :D

celexon Rollo Economy 240 x 135 cm

Prossimamente vado a vedere i proiettori dal vivo a Bologna per scegliere :)

Abilmen
02-09-2015, 17:37
Dunque le misure sono queste:
distanza maniglia-muro 6 cm circa
Altezza maniglia 110 Per la distanza di visione 4 metri vanno bene, ma se si potesse guadagnare qualche centimetro in più non sarebbe male evitando così di piazzare il divano troppo al centro della stanza.
per la questione carrello per me va bene, magari puoi consigliarmi un qualche modello tu? Grazie! p.s considera che sto comunque considerando di eliminare la porta del salotto.
Bene...abbiamo tutti i dati per avere la miglior configurazione...
1) Proiettore Sony hw40es "best in class", che ha il percorso ottico sigillato, è riflessivo sxrd, grande dettaglio (grazie al reality creation processor) sia nelle scene chiare che scure; silenziosità notevole in eco mode della lampada. Costa 2100€ su trova prezzi:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_vpl_hw40es.aspx

2) Schermo Screenline motorizzato tensionato (non fa pieghe-arricciature col tempo) a base cm 274x154 da 124" con distanza di visione di circa 4,30 metri e, mettendo il carrello dietro al divano, con proiezione (lente-telo) a circa m. 4,50; caduta del telo anteriore in grado di passare sopra la maniglia della porta agevolmente.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2053
Tela bianca "ice" gain 1.2 possibilmente su parete grigia:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2053

3) Supporto per proiettore a treppiede o carrello; controllare su staffeonline, schermionline e Amazon.it tenendo conto che il vpr è 46x40 di lunghezza-larghezza (se la mensola è un poco più piccola se ne può mettere una adeguata sopra anche di legno. Esempio:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3107
Altrimenti prendere un piccolo mobiletto con mensola adeguata.

4) Installazione Lente a 4,30-4,50 metri dal telo che riempirà lo schermo con zoom a poco più di metà corsa. Base bassa del telo a 70 cm da terra (fissabile con vite nella parte destra del cassonetto) + 75 cm di metà telo = lente del proiettore a circa 145 cm da terra abbastanza centrata col telo (centro lente-centro telo) ma c'è sempre il lens shift che poi aiuta soprattutto in verticale. Fare delle prove prima di fissare il telo è consigliabile.
Ps. Se si avanza di 30-50 cm la visione e proiezione (visione e proiezione a 3,80/4 metri), si può prendere il telo Screenline da base 244cm con tela home visione gain 1.0 che ha già il retro nero.

Greyshubb
02-09-2015, 21:19
Abilmen grazie mille per i preziosi consigli!
Il setup mi sembra ottimo, ora devo solo trovare il modo di poter
conciliare l'home theater con l'ambiente living e il gioco è fatto, ho già
qualche idea su dove piazzare divano, tavolo etc.
Ci vorrà un po' per sistemare il tutto, ma sono convinto che alla fine ne sarà valsa la pena.
Grazie ancora :-)

Desti
03-09-2015, 04:53
Desti
Quel Mitsubishi è parecchio vecchio e quindi visto il budget che hai, ti consiglio senzaltro di prendere un nuovo Dlp (visto che sei soddisfatto di questa tecnologia) e precisamente l'Optoma hd161x dall'ottimo dettaglio, buoni colori ed anche discretamente silenzioso. Ottimo pure il 3D. Certo che lo schermo è un poco piccoletto è la distanza è breve quindi per non spaccarti gli occhi per l'eccessiva luminosità, dovrai obbligatoriamente applicare all'obiettivo un filtro grigio ND2 (es. marca Hoya) reperibile su Amazon.it per poche decine di euro...ed anche usare la lampada in modalità eco. In alternativa, resta su Mitsubishi e prendi un usato (in genere si prende bene) dove spenderai anche meno dei 1.100 € dell'Optoma e puoi prendere es. il modello HC4000 full hd 1920x1080p così non dovrai cambiare risoluzione al pc. Lo potrai trovare con pazienza sul mercatino di avmagazine, oppure su subito.it, kijiji, e-bay ecc.; il mio consiglio? Decisamente l'usato HC4000 per il semplice motivo che ha un lag (ritardo ai comandi) basso e se giochi non avrai problemi; l'Optoma invece ce l'ha altino...ma se giochi poco....
Poi la qualità visiva dell'HC4000 è davvero buonissima.

Ciao e grazie per la risposta!
Il problema della lag non lo vorrei riscontrare per cui, come mi hai suggerito, sto cercando un hc4000 usato.. anche perchè sarà difficile trovarlo nuovo :P solo che non ne ho trovati... ma forse sono sbadato io.. cmq volevo chiedere:
Dlp nuovi con caratteristiche tecniche all'altezza dei "vecchi" videoproiettori cosa c'e'? Per il discorso che tutti i film che guardo sono 720P, come scaling cosa mi devo aspettare? Il fatto è che non ho mai visto un filmato 720P su un proiettore 1080P per cui sono dubbioso..

PS: Il 3D non è indispensabile.

Abilmen
03-09-2015, 12:34
Desti

In effetti il Mitsu hc4000 è ottimo in tutto (anche silenzioso in modalità eco della lampada) ma ha un processore video solo discreto; per questo motivo se gli dai in pasto contenuti SD o HDREADY 720p, fai in modo che l'upscaling-deinterlacing non lo faccia il Mitsu, ma il lettore o quant'altro ed allora ok. Al limite prendi in considerazione anche proiettori usati tipo l'Epson tw5500 ed il Panasonic Pt-ae4000 che hanno grande qualità ma anche un processore buono. Sono entrambi usciti nel 2010 come il Mitsu ed hanno anche il lens shift. Dlp attuali: sono troppo luminosi per lo schermo e la breve distanza che hai. Meglio un usato. Magari anche Optoma o BenQ se proprio vuoi un Dlp.

Desti
03-09-2015, 14:06
Desti

In effetti il Mitsu hc4000 è ottimo in tutto (anche silenzioso in modalità eco della lampada) ma ha un processore video solo discreto; per questo motivo se gli dai in pasto contenuti SD o HDREADY 720p, fai in modo che l'upscaling-deinterlacing non lo faccia il Mitsu, ma il lettore o quant'altro ed allora ok. Al limite prendi in considerazione anche proiettori usati tipo l'Epson tw5500 ed il Panasonic Pt-ae4000 che hanno grande qualità ma anche un processore buono. Sono entrambi usciti nel 2010 come il Mitsu ed hanno anche il lens shift. Dlp attuali: sono troppo luminosi per lo schermo e la breve distanza che hai. Meglio un usato. Magari anche Optoma o BenQ se proprio vuoi un Dlp.

Ciao! Mi sono buttato sul dlp anni fa quando me lo avevano consigliato per la qualità video migliore rispetto agli lcd.. ora non sono per nulla informato sulle nuove tecnologie o sui passi in avanti delle "vecchie".. quindi sono aperto a tutto ;)

Una considerazione:
Il vecchio HC1100 lo tenevo con la lampada sia in "eco" che "normal" tranquillamente, non mi dava alcun fastidio di luminosità (anzi, in normal lo apprezzavo di più). Immagino che un nuovo proiettore in "eco" dovrebbe avere una luminosità inferiore rispotto al HC110 in "normal" quindi in teoria non dovrebbe darmi problemi. (forse potrei riscontrare problemi sulla profondità del nero?)

Abilmen
03-09-2015, 15:48
Desti

A livello economico fino a 1.000 € meglio i Dlp; dai 1.300 in su si equivalgono, mentre se andiamo su col prezzo, meglio i 3-lcd (tipo l'Epson Tw7200 e soprattutto l'ottimo Tw9200). Per l'altra domanda...se metti il tuo HC1100 (1.000 Lumen) a lampada piena e lo confronti con un Dlp (o Lcd) posto in eco mode, quest'ultimo resta nettissimamente più luminoso lo stesso. I migliori proiettori home cinema sono comunque gli Sxrd Sony ed i DiLA Jvc, sia come nero che come qualità dei colori, come dettaglio anche nelle scene scure e silenziosità. In tutto insomma. Ma costicchiano.

ErodeGrigo
03-09-2015, 18:57
Ciao.

Il tecnico che stava montando la staffa ha fatto un mezzo pastrocchio facendo i buchi sul soffitto, in pratica sono usciti buchi troppo grossi e i fischer girano a vuoto quando si avvitano le viti. E' possibile risolvere in qualche modo senza ovviamente rifare i buchi? nella posizione attuale la staffa sarebbe ben centrata. Nel soffitto ci sono le pignatte.

Si potrebbero usare delle ancorette?...o tasselli chimici?

Le viti fornite con la staffa sono da 10 autofilettanti con testa esagonale da 13, più o meno la forma è questa (testa esclusa):

http://www.abmnautica.com/Immagini/VITE%20AUTOFILETTANTE%20INOX316%20A4.jpg

Bye.

Abilmen
03-09-2015, 23:17
https://www.selfitalia.it/prodotti/ferramenta/fissaggio/tasselli

L'avrai anche già visto penso.

t-tommj
05-09-2015, 12:44
Buongiorno a tutti e complimenti ad Abil per le esaustive risposte , mi sono letto più' o meno tutte le discussioni e sono arrivato a chiudere il cerchio su 2 / 3 modelli specifici , ma andiamo con ordine.

Mi sono preso un vpr Optoma ML750e per aerografare su proiezione , sono rimasto putrefatto dalla qualità' di questo apparecchio microscopico che proietta in Hd immagini dettagliate , ma il colpo folgorante lo ho avuto provando la Ps4:eek: :eek: :eek: " non perde un frame " per così dire immediato nei comandi a 2,8m di distanza dal muro sviluppa una proiezione di 90 pollici circa.

Ora ....potrei tenere questo visto anche le moltissime ore che offre il sistema a led ma sono talmente entusiasto della soluzione vpr che vorrei farmi un impianto fisso alzando l' asticella della definizione al full hd .....

un po' di dati per il buon Abil che spero risponda anche alla mia domanda d' aiuto , mi metto in coda come dal barbiere:
1- distanza di proiezione circa 4metri lente / muro
2- uso prevalente partite di calcio - film e ps4
3- budget fissato a circa 1500€ tra vpr e telo ( potrei anche aumentare un po' )
4-la parete proiettabile misura circa 3m in larghezza x 2m in altezza ( queste misure sono l' esatto spazio disponibile , io consideravo di avere comunque un po' di margine da entrambi i lati )

5-distanza di visione per il calcio e film circa 2,5m mentre per giocare posso mettere una poltroncina a 4metri così da sfruttare appieno le potenzialità' del vpr
6- c'e' un' alternativa che mi semplificherebbe l' installazione proiettando l' immagine su un telo dalla parte opposta della sala dove pero' c'e' una porta finestra che andrebbe coperta dal telo a caduta frontale ( ho letto che esistono ) per lasciare lo spazio della coordina delle tapparelle e il telaio della porta che sporgono dal muro circa 2,5cm , la maniglia della porta finestra rimarrebbe all' interno della nicchia della porta stessa....spero di essere stato chiaro.

A me' piace un sacco il Sony Vpl hw40es che al di la' del prezzo più' alto ha solo una controindicazione cioè' e' graaande e' un catafalco accidenti , se lo installo nella posizione della portafinestra si vedrebbe meno senno' al contrario sarebbe davvero troppo grosso da vedere e appena entrati in casa salterebbe all' occhio come prima cosa .
Alternativa c'e' il bel Optoma hd151x che sarebbe buono anche per i giochi ma ha una durata della lampada davvero scarsa e cambiarla originale costerebbe 330€:eek: :eek: qui vorrei capire il valore effettivo dei dati che mostrano le varie case , cioè' se ti scrivono 5000 ore in ecomode quanto dura effettivamente questa lampada senza avere grossi scompensi di visione nel tempo , avrei scelto il Hd 161x ma leggo avere un input lag altissimo quindi scartato sul nascere purtroppo....poi ci sono i vari benq 1070 - 1080 - 1400 -1500 da quel che leggo e vedo validissimi ma con un nero .....non nero ....io so' che al di la' di tante opzioni di visione e arzigoggoleggi delle case costruttrici un tv o proiettore che sia , lo si giudica molto dal nero che puo' offrire in quanto rende il contrasto dei colori migliore non solo nelle scene scure , in AVforum nella sezione tv c'e' una diatriba allucinante riguardo appunto al nero che puo' offrire un tv al plasma o Oled rispetto ai ben meno costosi lcd , credo proprio si possa affermare anche sui vpr...ditemi se sbaglio.

Migliorare il nero dei benq con un telo grigio gain 0,8 , ho capito essere una soluzione , ma poi la lampada di questi benq quanto dura ??? inoltre molto importante per me' e' sapere se questi sistemi wireless da usare per semplificare l' installazione funzionano davvero , ormai non sono più' un hardcore gamer come prima , ma la risposta deve rimanere veloce anche adesso che uso meno la play4 ma che esigo di giocare come si deve...

Insomma io ho quasi chiaro il paragone da fare per la scelta , ma i dubbi sulla fedeltà' nel tempo rimangono....il wireless , le lampade .....

Ringrazio in anticipo e attendo lumi...
Grazie Thomas

Abilmen
05-09-2015, 15:37
@t-tommj

Anzitutto benvenuto sul forum...per ora faccio 2-3 puntualizzazioni suggerimenti, successivamente ti consiglierò al meglio:
1) Il Sony sxrd hw40es è un top in class su un prezzo però di € 2.100 e quindi, almeno come nuovo, fuori dalla tua portata.
2) L'Optoma hd151x andrebbe bene (come il Somy) per il game (imput lag basso) ma ha una sola hdmi e la lampada costicchia (ma si può prendere quella compatibile che costa molto meno).
3) I BenQ w1070 e w1300/1350 sono ok per giocare e tutto il resto (a parte appunto il nero tendente al grigio...con minori dettagli nelle scene scure).
Il w1400 e w1500 hanno invece un lag alto per giocare.
4) Gli unici vpr con un nero da caverna sono i DILA JVC ma costano un botto. Sul Wireless: in effetti, non sempre, tendono ad aumentare il lag.
5) Quando vedi un film sul proiettore, non guardaerai più film sul tv, lcd, oled o plasma che sia. La grandezza dello schermo fa la differenza.
6) Partendo dal punto 5, purtroppo rilevo la bassa distanza di visione per avere uno schermo almeno grandino; 2,5 m. sono da schemo di 90"! Con proiezione a 4 metri, devi assolutamente allungare la distanza visiva, portantola a minimo 3,5 metri (seduta-telo) per poter prendere uno schermo grandicello senza effetto 1.a fila, ping pong o fastidio agli occhi. Diimmi che ce la puoi fare a stare più distante con la visione e continuiamo il discorso. Altrimenti sarò costretto a consigliarti un tv magari Ultra Hd da 60".

t-tommj
05-09-2015, 17:36
@t-tommj

Anzitutto benvenuto sul forum...per ora faccio 2-3 puntualizzazioni suggerimenti, successivamente ti consiglierò al meglio:
1) Il Sony sxrd hw40es è un top in class su un prezzo però di € 2.100 e quindi, almeno come nuovo, fuori dalla tua portata.
2) L'Optoma hd151x andrebbe bene (come il Somy) per il game (imput lag basso) ma ha una sola hdmi e la lampada costicchia (ma si può prendere quella compatibile che costa molto meno).
3) I BenQ w1070 e w1300/1350 sono ok per giocare e tutto il resto (a parte appunto il nero tendente al grigio...con minori dettagli nelle scene scure).
Il w1400 e w1500 hanno invece un lag alto per giocare.
4) Gli unici vpr con un nero da caverna sono i DILA JVC ma costano un botto. Sul Wireless: in effetti, non sempre, tendono ad aumentare il lag.
5) Quando vedi un film sul proiettore, non guardaerai più film sul tv, lcd, oled o plasma che sia. La grandezza dello schermo fa la differenza.
6) Partendo dal punto 5, purtroppo rilevo la bassa distanza di visione per avere uno schermo almeno grandino; 2,5 m. sono da schemo di 90"! Con proiezione a 4 metri, devi assolutamente allungare la distanza visiva, portantola a minimo 3,5 metri (seduta-telo) per poter prendere uno schermo grandicello senza effetto 1.a fila, ping pong o fastidio agli occhi. Diimmi che ce la puoi fare a stare più distante con la visione e continuiamo il discorso. Altrimenti sarò costretto a consigliarti un tv magari Ultra Hd da 60".

Allora non c'e' molta fila dal barbiere:D :D :D

Grazie del benvenuto innanzitutto , diciamo che un po' me l' aspettavo come problema la distanza di visione, ti diro' che ora il piccolo optoma distante 2,8m circa guardando un film dal playstation network mi regala grosse emozioni senza fastidio ,sviluppando uno schermo da 83pollici circa .

Detto questo se parliamo dell' opzione B cioè' il telo al lato opposto della stanza , dove ho la porta finestra , secondo la disposizione del divano attuale e non convertibile la distanza aumenta di circa 1 metro e quindi arrivo ai 3,5m abbondanti , pero' e' una disposizione che non mi garba molto diciamo un po' in prestito e non definitiva come la vorrei io.

Pero' c'e' una considerazione da fare , io solitamente guardo le partite da solo o con 1 amico al massimo e quindi mettendo una poltrona o divanetto sotto il proiettore diciamo che porto la distanza telo lente a 4m.circa quindi risolverei in parte il problema , in parte perché' il divanetto a 2 posti ha un' ingombro ed un costo......hmmm sto entrando in confusione.



Puoi cortesemente chiarirmi sulla' effettiva durata delle lampade , se un produttore ti dice 5000 ore in ecomode , realmente quanto si sfruttano i vpr in questione , perché' per il resto devo calcolare altro su cui tu non puoi aiutarmi purtroppo

Ps: hai proprio ragione , visto un film in vpr non torni più' al tv per questo voglio risolvere e trovare il giusto compromesso per un vpr full hd:D :D

Grazie ancora Abil