PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

alix79
18-03-2015, 15:48
l'uso che ne farei sarebbe esclusivamente in abbinato con consolle xbox per videogiochi e visione di film (sia 720p che 1080p). 70% film 30% gioco.

distanza di proiezione (lente-telo) 4,50 mt
- distanza di visione (divano-telo) 3,50 mt
- Installazione vpr a soffitto in modalità capovolta
- Telo motorizzato con gain (guadagno) 1,00, sfondo bianco opaco, dimensione 122" pollici in formato 16/9
- Altezza soffitto 2.50 mt

Tu mi consigliasti: Optoma Hd151x o al massimo dei massimi un utopico Panasonic Pt-at6000 .

Sono molto superiori rispetto a Sanyo da me indicato ? grazie

Abilmen
18-03-2015, 16:24
Alix79
I vpr antecedenti il 2011 (data dove hanno cominciato ad essere usati anche per il game) quasi sempre non hanno specifiche sull'imput lag (ritardo ai comandi)...peraltro il Sanyo z700 (simile allo z2000), come quasi tutti i vpr 3-lcd, è probabile abbia un lag piuttosto alto...quindi te lo sconsiglio. Fa eccezione il Pana pt-at6000 (2012) che ha un lag molto basso e quindi adatto ai giochi (31ms). La qualità dello z700 è buona ma non eccelsa per i film bluray e dvd (visti però con un lettore bluray). Meglio il successivo z3000 ed ancora meglio lo z4000 dal dettaglio estremamente razor soprattutto nei film bluray. Per giocare però meglio soprassedere...in mancanza di informazioni. L'Optoma hd151 è un entry level da 660 euro che va bene con i giochi ed ha una buona immagine complessiva, ma non si può confrontare, per l'home cinema, con un Sanyo z4000 od un Pana pt-at6000 che costavano quasi 2000 €

Zappz
18-03-2015, 16:53
Abilmen perdona lo stress, so che deve essere noioso ripetere sempre le stesse cose, ma sono ancora troppo spaesato...

Per quanto riguarda il telo mi puoi dire com'e' questo telo?

http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-CONTRAST/Schermo-Motorizzato-CONTRAST-244-x-190-cm-16-9.html

E' valido? ci sono delle controindicazioni nel prendere un telo motorizzato? Comprandolo con la staffa di fissaggio pro riesco a staccarlo dal muro? Eventualmente potrei fissarlo a soffitto visto che il telo sembra molto lungo?

Grazie mille ancora! :)

alix79
18-03-2015, 16:58
E' tutto chiarissimo tranne un punto: il Sanyo z4000 per i giochi va bene oppure no ? soffre anche lui di input lag alto ? tra Sanyo z4000 e Pana pt-at6000 chi la spunta ?

Abilmen
18-03-2015, 18:32
Alix79
E' antecedente il 2011 (li z4000) quindi no news sul lag. Il confronto con quel Sony è quello di equivalenza ad alto livello, con a favore del Pana il lag basso.

alix79
18-03-2015, 18:42
Sarò ignorante io ma cosa significa no news su lag? Ma in definitiva quanti FPS servono a un vpr per poter giocare bene ai videogame ?

Abilmen
18-03-2015, 19:31
Sarò ignorante io ma cosa significa no news su lag? Ma in definitiva quanti FPS servono a un vpr per poter giocare bene ai videogame ?
Ho scritto prima che fino al 2011 si giocavo poco col vpr...lo z4000 è del 2010, quindi non ci sono notizie in merito. L'imput lag è il ritardo che intercorre dal momento in cui impartiamo un comando in un gioco, ed il momento che appare a video. Un lag ottimo è max di 2 frame (33ms) e buono fino a 45-50ms (3 frames); oltre i 50 frames meglio lasciar perdere. Frame = fotogramma.

Abilmen
18-03-2015, 20:00
Abilmen perdona lo stress, so che deve essere noioso ripetere sempre le stesse cose, ma sono ancora troppo spaesato...

Per quanto riguarda il telo mi puoi dire com'e' questo telo?

http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-CONTRAST/Schermo-Motorizzato-CONTRAST-244-x-190-cm-16-9.html

E' valido? ci sono delle controindicazioni nel prendere un telo motorizzato? Comprandolo con la staffa di fissaggio pro riesco a staccarlo dal muro? Eventualmente potrei fissarlo a soffitto visto che il telo sembra molto lungo?
Grazie mille ancora! :)
Quel Visivo va bene, ma costa 300 € ivato. Metterlo a soffitto le misure non cambiano se lo fai cadere a 90 cm da terra perchè l'altezza in più è data dai 57 cm del drop nero che puoi tenere più o meno arrotolato e serve proprio per fissare la distanza da terra. Stabiliti i 90cm da terra ci sarà l'altezza del telo di 133cm + 5 di drop = 138 + 90 = 228 + l'offset = circa cm 240......270-240 = 30 cm di braccio allungabile della staffa in modo che la lente sia centrata col margine superiore ma un po' più in alto per via dell'offset. Quel telo a molla dava 40 cm distanza soffitto perchè era un 100" mentre questo visivo è 107" e quindi l'area visiva aumenta in verticale. Un motorizzato ti permette più comodità e meno arricciature nel tempo, perchè nei Visivo ci sono anche un po' di fibre di vetro che rendono il telo più rigido.

Hadler
18-03-2015, 20:16
Ciao a tutti, devo sostituire il mio vecchio vpr epson tw20, utilizzo 70% film 20% serie tv e restante bluray. Distanza di visione 2.8 metri pari a quella del proiettore. Schermo base 2.20 metri (anche meno in quanto posso aumentare la bordatura nera). Niente DLP causa effetto raimbow. Budget 1000/1400 euro.

Inizialmente avevo puntato l'epson tw6600 che sembra offrire buone prestazioni a 1200 euro nuovo tuttavia son curioso anche di avere paragoni con un LCOS usato come il JVC DLA-350 sui 1000 euro con lampada nuova.
Consigli?

Abilmen
19-03-2015, 00:52
@Hadler
Indubbiamente lo spazio stretto porta a delle limitazioni nella scelta; se vuoi stare su una qualità elevata, devi subito abbandonare l'idea dell'Epson tw6600 che è semplicemente un tw6100 con lens shift (nemmeno troppo ampio); quindi prestazioni nella media con appunti su un nero decisamente grigio che limita il dettaglio nelle scene scure (e tu guardi molti film) ed un iris dinamico il cui "clack" in certe scene si sente...ma soprattutto per te che guardi la tv, c'è la pecca del processore video (addetto allo scaling-deinterlacing dei segnali non 1080p) che è solo discreto generando un'immagine televisiva buonina ma niente più. Senza contare che messo a m. 2,80 dal muro, sarà un...faro! Detto questo trovo invece interessante l'idea del Jvc Dla Hd350 usato a 1.000 € con lampada nuova...con questo proiettore a tiro medio, proiettando con lente a 280 cm dal muro, riempirai uno schermo di 92-93" (base 205 cm) che poi è un polliciaggio abbastanza giusto per la visione a m. 2,80; questo Jvc datato 2009 ha il solito nero eccellente ed una buona immagine complessiva anche se non è esente da difetti, come certi colori (il rosso in primis) un po spinti e quindi non naturali ma, nel complesso ottima macchina che non ha 3D. Oltretutto avendo solo 1.000 Lumen, dalla tua distanza avrà una luminanza (nits) perfetta. Avendo ampio Lens shift, proietta centro lente - centro schermo e quindi non avrai problemi di posizionamento (puoi metterlo anche di fianco al divano su mensola). Lo schermo che mi pare hai già, dovrà avere il margine basso a circa 60 cm dal pavimento. NB. Un'altra soluzione notevole (e che ho visto in azione) è quella del Panasonic 3-lcd Pt-at6000 che 2 anni fa costava 2 mila € ed adesso si trova nuovo al prezzo imbattibile di € 1.530 su Amazon. Questo proiettore è fortissimo in tutti i comparti ed in questo moment è gettonatissimo anche su questo forum. Ha ampi Lens shift e zoom ed un processore video migliore anche di quello del Jvc. Per il rischio dust blobs (granelli di polvere), se lo metti su mensola a portata di mano, si può eliminare quasi del tutto il rischio, coprendolo con una copertina dopo ogni uso (aspettando prima che si raffreddi). E' un 2400 Lumen con 3d ed è ovvio che da quella breve distanza, "spara" grande luminosità; se mettendolo in eco-mode (con calo di nits) e dopo aver fatto un setting moderato, è ancora troppo luminoso (non è detto) puoi sempre rimediare tranqui comprando da Amazon.it un filtro grigio ND2 (marca Hoya o altri) che abbatte la luminosità in più (costa poche decine di euro). Per finire ti metto il link al lab-web-test più accreditato (assieme a Projector-review) di entrambi questi 2 proiettori che ti...schiarirà le idee, anche se, qualunque sia la tua decisione, sarà comunque un'ottima scelta. Ps. il tiro del Pana è come quello del Jvc...quindi da m. 2,80, farai con entrambi 92-93" con zoom quasi al max. Ma ecco le due recensioni di cui è sufficiente che guardi il pagellone finale:
https://www.avforums.com/review/jvc-hd350-d-ila-projector-review.33
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384

uozza
19-03-2015, 11:53
Buon giorno a tutti! sono in procinto di acquistare un videoproiettore.
Ho in progetto una ristrutturazione di una stanza da adibire ad home cinema. Lo spazio dedicato alla visione sarebbe 4 metri per 3. Sia la distanza di visione che quella di proiezione si attesterebbe sui 3,60 metri. Il Videoproiettore andrebbe collocato su una mensola (all'occorrenza pure capovolto a soffitto).
Mi sarei orientato su un BenQ W1300. Come schermo di proiezione intenderei acquistarne uno motorizzato (Visivo contrast 240, gain 0.8).
Vi chiedo: il proiettore da me scelto è valido o avete qualche altro consiglio? lo impiegherei per la visione di blu ray/dvd ed il gaming. Sarei molto interessato al 3D.
Inoltre, il w1300 sta diventando merce rara (esce di produzione?) ed è pure aumentato di prezzo (€ 900,00). Alternative?
Nutro anche perplessità in merito al telo. Come anticipato avrei optato per la motorizzazione. Ciò per questioni prettamente estetiche. Mi pare - però - che il telo da me individuato - sicuramente economico - abbia molti difetti (arricciamenti, in primis). mi sbaglio? Alternative? Meglio fisso?
Grazie in anticipo.

rutzer
19-03-2015, 11:54
Ciao a tutti,
chi mi può consigliare un videoproiettore per il fotoclub dove sono iscritto?
Visione esclusivamene di foto e budget sui 700/750.
E' chiaro che non avremo il top, ma attualmente stiamo utilizzando un Vivitek Q2 a led e per questo scopo fa proprio pena.
Intanto meglio DLP o LCD?
La vita della lampada non è improtante visto che verrà usato per massimo un'ora a settimana....
Abbiamo la possibilità di tararlo con un calibratore i1 Display Pro.
Grazie a tutti dell'aiuto..
Marco

Abilmen
19-03-2015, 12:53
@uozza
Ciao e benvenuto sul forum! Riepiloghiamo la tua situazione:
- Distanza di proiezione e di visione m. 3,60. Installazione su mensola.
- Usi prevalenti bluray-dvd-gaming
- Budget presunto 7-800 € correggimi se sbaglio.
- Telo Visivo base 240 motorizzato (in realtà l'area visiva è di cm.236x133x107")
1) E' vero che il buon BenQ w1300 sta uscendo di produzione e quindi logicamente il prezzo ha subito un sussulto verso l'alto (circa 900 €).
2) Se non vuoi aspettare un incerto calo di prezzi, puoi andare sull'Optoma Hd151x (praticamente simile al più vecchio Hd36) che complessivamente non è inferiore al BenQ; diciamo che l'unico vantaggio del BenQ è la naturalezza dei colori mentre quelli dell'Optoma tendono ad essere più saturi (il che per il game andrebbe anche bene). Per il resto, l'Optoma ha un nero migliore (quindi cattura più dettagli nelle scene scure) ed è più silenzioso in eco mode (27 db contro i 30 de BenQ); per entrambi c'è un buon processore video (per l'upscaling-deinterlacing di segnali non full hd come tv-dvd-game) e l'imput lag è uguale e buono per giocare (33ms); siamo lì insomma. L'Optoma si può trovare a 660/700 € su Shopmania:
http://www.shopmania.it/videoproiezione/p-optoma-videop-hd151x-full-hd-full-3d-e1p0f0g1e1z1-208130471
3) Il telo visivo (origine cinese) non è male...ed alcuni che anche qui l'hanno preso (a motore) sono rimasti soddisfatti. Nei non tensionati le arricciature-pieghe col tempo, possono succedere, ma è normale anche in teli più costosi. La tela Visivo contiene anche un po' di fibra in vetro, per cui resta più rigida e le arricciature sono più rare. Il gain 0,8 va bene per migliorare ulteriormente il contrasto soprattutto se le pareti non sono trattate, ma anche un 1.0 sarebbe ok. (per il BenQ è obbligatorio uno 0,8 per il nero scarso)...
4) Installazione; potresti farla con vpr capovolto in mensola alta con 4 gommini-piedini per alzarlo un po'. Facendo un po' di conti, mettendo il margine basso del telo a 70 cm dal pavinento avresti 70 + 133 altezza proiettabile-telo + circa 15cm di offset = cm 218 da terra della lente. Quest'ultima sarà quindi centrata col margine superiore del telo ma più in alto dello stesso per via appunto dell'offset. Avendo però questo vpr un lens shift verticale discreto (20%) più ampio di quello del BenQ, potrai colmare eventuali differenze per riempire bene il telo...riempimento che avverrà agevolmente con lo zoom a poco più di metà corsa. Come scritto vpr da usare rigorosamente in eco mode della lampada (con qualità pressochè invariata e più silenziosità) per diminuire la luminanza (nits) che calerà ulteriormente per il telo grigio ed un setting moderato. In tal modo quasi sicuramente non dovrai prendere un filtro grigio nd2 (Amazon) per far scendere la luminosità ancora. Per una alternativa installazione del vpr con staffa a soffitto, mi manca l'altezza dello stesso dal pavimento. Ciao.

Zappz
19-03-2015, 18:25
Qualcuno ha esperienza con questa staffa?

http://www.amazon.it/dp/B0094D04CI/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=ACQNHCEWB3XM&coliid=I37YTBA72HWBPO

Sembra molto bella, ma ho paura che non sia compatibile con il Benq w1080st che ha solo 3 viti di fissaggio...

freudfilo
19-03-2015, 21:28
La Tv in effetti non la posso lasciare lì (a meno che sposto ogni volta il divano in base all'utilizzo) :muro:
Dovrò fare una riunione di famiglia e vedere cosa riesco ad ottenere (e a quale prezzo :doh: ).

Lasciamo passare un paio di giorni e vediamo (in due giorni abbiamo già avuto molti spunti interessanti) :cincin:

Autoquotato...
Dopo una settimana ho raggiunto l'illuminazione (o quasi) :D
Risparmiandovi i vari calcoli sono arrivato ad ottenere una base di proiezione (del telo) che può andare dai 2.2 mt ai 2.7 mt (100/120 pollici).
Credo che 110 pollici sia una misura sufficiente (considerando che la distanza viso-telo sarà 3.4 mt circa), ma accetto consigli :) Mi sembra già enorme 100 pollici :sofico: ma forse non mi rendo bene conto :P Ho girato per vari negozi specializzati (anche grandi), ma nessuno aveva proiettori che potessero essere visionati in funzione...
Il calcolo della distanza/1.7 mi da una base di 2 mt (90 pollici) :'(
Ricordo la distanza muro posteriore-telo: 3.7 mt e altezza soffitto: 2.5 mt

Grazie

seduto
19-03-2015, 21:55
Ciao ragazzi, mi serve un proiettore per un negozio, la distanza di proiezione è da stabilire, quindi non ci sono problemi, proietteremo su un muro, vorremmo una dimensione di proiezione di circa 100", il budget massimo è di 650 euro e deve essere full hd. Ah, la zona non è particolarmente luminosa.

Cosa mi consigliate?

seduto
19-03-2015, 22:16
Ho dimenticato di dire che non useremo gli altoparlanti integrati, che non ci serve il 3d e che dimensione, peso e rumorosità sono ininfluenti. Ci aggiungo anche che se non consumasse come una stufa elettrica sarei più felice!

Abilmen
20-03-2015, 01:19
freudfilo

Mi pare, nel post di mia risposta n° 2205, di averti consigliato uno schermo da 108",
Il vpr BenQ W1300 (che però è aumentato di prezzo...ora a 900 €.) e ti ho messo il link al telo gain 0,8. Ma mi sa che le misure nuove siano diverse. Quindi dovresti indicare con buona precisione:
- Distanza di proiezione (lente-telo) e distanza di visione. Altezza soffitto cm 250.
- Budget definitivo, mentre l'uso è a 360° game compreso.
No perchè si dovranno fare modifiche al post n° 2205.

freudfilo
20-03-2015, 08:44
freudfilo

Mi pare, nel post di mia risposta n° 2205, di averti consigliato uno schermo da 108",
Il vpr BenQ W1300 (che però è aumentato di prezzo...ora a 900 €.) e ti ho messo il link al telo gain 0,8. Ma mi sa che le misure nuove siano diverse. Quindi dovresti indicare con buona precisione:
- Distanza di proiezione (lente-telo) e distanza di visione. Altezza soffitto cm 250.
- Budget definitivo, mentre l'uso è a 360° game compreso.
No perché si dovranno fare modifiche al post n° 2205.

Riassunto...

DISTANZE
Distanza parete-telo 3.7 mt
Distanza viso-telo 3.4 mt
Distanza lente-telo: considerando l'installazione a soffitto LIBERA, la distanza sarebbe 3.6 mt - ingombro (VPR+cavi) = ???

PARETE PROIEZIONE
Larghezza massima 2,20-2,7 mt (100-120 pollici)
Altezza pavimento-soffitto 2,55 mt

BUDGET
1200 euro per VPR+TELO trattabili :sofico:

USI PREVALENTI
PS4 80% - BRD 10% - PC 10%

Grazie

uozza
20-03-2015, 09:14
@uozza
4) Installazione; potresti farla con vpr capovolto in mensola alta con 4 gommini-piedini per alzarlo un po'.

Grazie molte per i prezioso suggerimenti. Non capisco però una cosa: dovrei appoggiare il VPR capovolto sopra la mensola? Mi pare soluzione poco praticabile... anche per la scocca ondulata dell'optoma. Si può fare ? perdonami l'ignoranza, ma se volessi semplicemente appoggiarlo sopra la mensola, la stessa a che altezza massima potrebbe essere collocata?
Grazie molte

Abilmen
20-03-2015, 12:31
Uozza

Su mensola bassa, dovresti mettere il vpr all'altezza del margine inferiore del telo (anzi 10-15 cm più in basso) e se è dietro al divano sarebbe più in basso dello schienale che ostacolerebbe. Quindi o con staffa a soffitto, o su mensola alta in corrispondenza del margine superiore. In tali 2 casi, dovendo proiettare vs il basso, deve essere capovolto. Lo so che c'è il rigonfiamento dell'ottica, ma apposta ti ho indicato di mettere 4 piedini-gommini di qualche cm sulla mensola stessa e sui quali andrebbe appoggiato capovolto. Altrimenti staffa.

LucaCorra
20-03-2015, 14:16
LucaCorra......rispondo per punti per semplificare:

Premessa: Distanza di visione m. 4; di proiezione (lente-telo) = 4,5/5 m. circa? Altezza dal soffitto m. 2,90; alloggiamento nel cartongesso vpr m. 2,60.Telo consigliato base 244cm (110"). Consigli:
1) Videoproiettore Optoma Hd151x molto luminoso (2800 lumen) come serve a te
Che devi installare a m. 4,80 (lente telo) a soffitto capovolto dentro alla base del cartongesso (verificare che "tenga") inoltre...essendo capovolto è probabile che non "appoggi" bene, ed allora metti 4 gommini-piedini alti 2-3 cm; da m. 4,80, riuscirai a riempire il 110" agevolmente con l'ampio zoom quasi al minimo della corsa. Un telo da base 244cm è alto 137cm + il bordo inferiore = 142 + l'offset = 160 + 80 cm dal pavimento (guardando da 4 metri ci possono stare) e siamo esattamente a m. 2,40 mentre il vpr è a m. 2,60-2,65 (lente); dovrai quindi usare tutto o quasi il discreto lens shift verticale (20%) e sei a posto; attenzione di centrare la lente del vpr con la metà esatta del telo-margine-superiore (ovviamente la lente sarà più alta di tale margine come visto dai calcoli). Usa il vpr in eco mode della lampada che dura di più, è più silenzioso e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata.
2) Il telo: tenendo presente che iil proiettore Optoma costa sui 660/700 euro su Shopmania, ti restano 300 euro per il telo, ma ti faccio spendere meno con un prodotto adeguato da 110" base cm 244...bianco con gain 1.0 e con bordi neri per migliorare il contrasto percepito...per visualizzare i prezzi devi registrarti:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-250-x-190-cm-16-9.html

GRAZIE preciso e dettagliato, per completare l'opera vorrei aggiungere l'impianto audio, pensavo a un 2.1 mettendo due casse integrate nel cassonetto del videoproiettore più un subwoofer e l'ampli o in alternativa anche un 5.1 ma avrei bisogno di collegamenti wireless..
Anche qui necessito di suggerimenti tenendo un budget basso diciamo intorno ai 300...

Abilmen
20-03-2015, 15:14
Meglio un 2.1 buono (anche solo 2 ottime casse) che un 5.1 discreto. Ma le casse non riesci a metterle ai lati dello schermo come vorrebbero? Con 300 € andrei su un usato. Io in uno degi impianti che ho ho speso 100 € di 2 Boston (buonissime) CR7 da scaffale ed altri 100 in un Denon Pma 280.

seduto
20-03-2015, 15:19
Mi sapete dire qualcosa per me?

uozza
20-03-2015, 15:33
Uozza

Lo so che c'è il rigonfiamento dell'ottica, ma apposta ti ho indicato di mettere 4 piedini-gommini di qualche cm sulla mensola stessa e sui quali andrebbe appoggiato capovolto. Altrimenti staffa.

Grazie Abilmen, avevo capito. è che rimango perplesso sul risultato estetico oltre al fatto che i tasti superiori così verrebbero resi inutilizzabili. è una soluzione correntemente praticata o è un ripiego ?

Abilmen
20-03-2015, 15:51
Uozza..le soluzioni più praticate sono "a soffitto" se si parla di vpr entry level senza lens shift che proiettono vs l'alto (e vs il basso se capovolti)...... e mensola bassa per quelli di fascia medio alta con ampio lens shift (che proiettano centro lente-centro schermo); questa è la regola generale. Poi ci sono le eccezioni costrittive, dovute o ad un soffitto troppo alto,o al voler alloggiare a volte il vpr in nicchie di controsoffitto ecc. ed allora ecco soluzioni alternative come quella che ti ho proposto, Per il resto, una volta che l'hai settato (il vpr) fai poi tutto da telecomando. Se il soffitto è ragionevolmente alto, puoi cmq prendere una staffa e, se serve, con braccio allungabile d un tot.

LucaCorra
20-03-2015, 16:04
Meglio un 2.1 buono (anche solo 2 ottime casse) che un 5.1 discreto. Ma le casse non riesci a metterle ai lati dello schermo come vorrebbero? Con 300 € andrei su un usato. Io in uno degi impianti che ho ho speso 100 € di 2 Boston (buonissime) CR7 da scaffale ed altri 100 in un Denon Pma 280.

Ancora grazie per il tempo che mi dedichi, capito il consiglio guardando qua e là avevo trovato una cosa che secondo me poteva andare era onkyo ls 3100... cosa ne pensi?
Grazie

Abilmen
20-03-2015, 16:17
@rutzer

Per vedere bene foto serve un vpr con colori fedeli ed elevata definizione quindi full hd. Quindi ti consiglio il BenQ W1070 che potrai mettere su un mobletto alto circa 70cm da terra e che ti permetterà di fare uno schermo di cica 100" a poco meno di 3 metri dal muro e zoom a metà corsa. Prova ad usarlo con lampada in eco mode che dura di più, è più silenzioso e la qualità è pressochè invariata. E' anche calato di prezzo e lo trovi a meno d 600 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
Se volete ci potete guardare anche film bluray-dvd e tv (con decoder esterno), con grande soddisfazione.

poil
20-03-2015, 16:25
Buonasera a tutti,
finalmente è arrivato!!
Adesso Abilmen solo tu puoi aiutarmi: mi serve una staffa per il montaggio a soffitto che sia più il corta possibile (e più economica) tenuto conto che il Pana ha cinque supporti vite e non simmetrici....??? sotto è veramente strano...
grazie
Poil

Abilmen
20-03-2015, 16:30
Ancora grazie per il tempo che mi dedichi, capito il consiglio guardando qua e là avevo trovato una cosa che secondo me poteva andare era onkyo ls 3100... cosa ne pensi?
Grazie
Non lo conoscevo, ma ho letto le recensioni degli utilizzatori che sono positivissime. Quindi lo puoi prendere tranqui (è un 2.1)...accertati che abbia gli ingressi audio uguali a quelli in uscita dalla tua sorgente audio-video (lettore bd/dvd o decoder o Console ecc.).

Abilmen
20-03-2015, 16:39
Poil

Prova a guardare su staffeonline oppure su schermionline oppure su Amazon.it.

Abilmen
20-03-2015, 16:44
Ciao ragazzi, mi serve un proiettore per un negozio, la distanza di proiezione è da stabilire, quindi non ci sono problemi, proietteremo su un muro, vorremmo una dimensione di proiezione di circa 100", il budget massimo è di 650 euro e deve essere full hd. Ah, la zona non è particolarmente luminosa. Ho dimenticato di dire che non useremo gli altoparlanti integrati, che non ci serve il 3d e che dimensione, peso e rumorosità sono ininfluenti. Ci aggiungo anche che se non consumasse come una stufa elettrica sarei più felice!
Cosa mi consigliate?
Anche per te BenQ w1070, lo stesso che ho consigliato all'utente rutzer...per non ripetermi, leggi il post che lo riguarda (n° 2302) e che vale anche per te. Usalo in eco mode della lampada. Ciao.

freudfilo
20-03-2015, 21:40
Abilmen gli Epson non hanno lag su internet... come si fa? :cry:

Cmq...

DISTANZE
Distanza parete-telo 3.7 mt
Distanza viso-telo 3.4 mt
Distanza lente-telo: considerando l'installazione a soffitto LIBERA, la distanza sarebbe 3.6 mt - ingombro (VPR+cavi) = ???

PARETE PROIEZIONE
Larghezza massima 2,20-2,7 mt (100-120 pollici)
Altezza pavimento-soffitto 2,55 mt

BUDGET
1200 euro per VPR+TELO trattabili :sofico:

USI PREVALENTI
PS4 80% - BRD 10% - PC 10%

Grazie[/QUOTE]

seduto
20-03-2015, 22:19
Anche per te BenQ w1070, lo stesso che ho consigliato all'utente rutzer...per non ripetermi, leggi il post che lo riguarda (n° 2302) e che vale anche per te. Usalo in eco mode della lampada. Ciao.

E per quanto riguarda il valore di luminosità, non è bassa rispetto alla media? Non vorrei trovarmi con immagini troppo buie.
Per quanto riguarda la distanza, lo attaccherò al soffitto (altezza 3m) e vorrei proiettare uno schermo di circa 100". Quale sarebbe la distanza ideale dal muro quindi?

poil
20-03-2015, 23:11
Buonasera a tutti,
ho comprato in una nota catena di negozi di elettronica un supporto della Karma mod PJ 005 per la modica spesa di 35 € e dopo un poco di tribolazione per fissarlo al vpr (credetemi, è veramente imponente e ha i fori di fissaggio delle viti posizionati in modo a dir poco imbarazzante) ho finalmente installato il vpr a soffitto, ho fatto i collegamenti, ho regolato esclusivamente il fuoco, lo zoom ed il trapezio e sto vedendo the big bang theory su Sky hd: ebbene l'unico aggettivo che mi riesce a venire in mente è "incredibile".
Un miliardo di grazie ad Abilmen che con il suo consiglio mi ha fatto acquistare un vpr che mi pare portentoso e ancora non ho toccato le regolazioni...
domani vi darò altre impressioni.
grazie ancora ad Abilmen per la sua competenza e infinita pazienza e gentilezza

Abilmen
20-03-2015, 23:33
freudfilo
a) Cosa intendi con "gli Epson non hanno lag su Internet"? Tutti i vpr hanno un lag... vuoi dire che hanno un lag basso? O che non viene indicato?

b) Con distanza di visione di m. 3,40 (prima era 3,70) ci può ancora stare una base 240cm per 108" (confermo quindi la misura del 1° post mantenendo la grandezza anche se la distanza visiva cala di 30 cm) con coinvolgimento enorme; di più eviterei e perchè troppo oltre i limiti consigliati ma anche perchè sarebbe difficile trovare un telo più grande grigio gain 0,8 che migliora il nero. Confermo anche il telo a molla linkato nel post n° 2205 che dovrai rileggere, ed il sistema di installazione indicato nel punto "4" di quel post. L'unica differenza, purtroppo è che il prezzo del BenQ è salito a 900 €...ma resti ancora nel budget.

Abilmen
20-03-2015, 23:50
E per quanto riguarda il valore di luminosità, non è bassa rispetto alla media? Non vorrei trovarmi con immagini troppo buie.
Per quanto riguarda la distanza, lo attaccherò al soffitto (altezza 3m) e vorrei proiettare uno schermo di circa 100". Quale sarebbe la distanza ideale dal muro quindi?
Al contrario! Il BenQ w1070, è un vpr molto luminoso (2000 lumen!) e posizionato (lente) a 3 m. dal muro (capovolto a soffitto con staffa) garantirà una luminanza del telo di oltre 70 nits (nits = candele al m/2) che tende ad una luminosità e brillantezza cromatica (con colori fedeli) sopra la media, essendo il range consigliato da 41 a 74 nits. Per il posizionamento, mettendolo a soffitto ti consiglio di prendere una staffa con braccio allungabile di 60-70 cm perchè il soffitto è molto alto (puoi guardare su "staffeonline" o su Amazon.it).....non inclinare il proiettore (capvolto) vs il basso per non creare distorsioni al rettangolo visivo. Tanto, capovolto, ci pensa il vpr a proiettare vs il basso. Così facendo la base bassa dello schermo-muro, sarà circa ad un metro da terra. Usa il proiettore con lampada in eco-mode che dura di più, c'è più silenzio e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata.

Abilmen
21-03-2015, 00:03
Dovere poil:) .....prova ad usarlo in eco mode e vedrai che la qualità resta pressochè invariata ma è più silenzioso e la lamp dura di più); sapevo già che quel Pana era già buono "out of the box" (così com'è); certo che con un poco di pazienza potrai migliorarlo ancora. Ti consiglio di partire con la modalità (delle varie preimpostate) che ti piace di più, poi agisci sui vari parametri (luminosità, contrasto, colore, gamma, iris ecc.) e memorizzi il risultato ottenuto in una delle impostazioni utente...ne farai almeno 2 o 3 diverse ed userai quella che ti è riuscita meglio.

freudfilo
21-03-2015, 00:07
freudfilo
a) Cosa intendi con "gli Epson non hanno lag su Internet"? Tutti i vpr hanno un lag... vuoi dire che hanno un lag basso? O che non viene indicato?

b) Con distanza di visione di m. 3,40 (prima era 3,70) ci può ancora stare una base 240cm per 108" (confermo quindi la misura del 1° post mantenendo la grandezza anche se la distanza visiva cala di 30 cm) con coinvolgimento enorme; di più eviterei e perchè troppo oltre i limiti consigliati ma anche perchè sarebbe difficile trovare un telo più grande grigio gain 0,8 che migliora il nero. Confermo anche il telo a molla linkato nel post n° 2205 che dovrai rileggere, ed il sistema di installazione indicato nel punto "4" di quel post. L'unica differenza, purtroppo è che il prezzo del BenQ è salito a 900 €...ma resti ancora nel budget.

Sorry :oink: Con "non ci sono lag" intendo che non ho trovato dati sul lag degli Epson e non so come regolarmi...
Direi che ci siamo quasi... lo schermo mi sembra "enorme" ed ho paura di vedere l'immagine sgranata e di bassa qualità (anche se so che non sarà così!). Cmq ci sono dei modelli Epson buoni paragonabili al w1300 e al HD141x?

Ho visto che il BenQ W1300 è arrivato a 1000 euro :'( A questo punto tengo in considerazione anche l'Epson Tw6600? (1100 euro)

Il mio amico ha detto che gli capitano spesso gli Epson e che ha prezzi buoni... Così almeno restringo la scelta a 3 modelli e poi.... procedo :D

P.S.: non vedo l'ora di iniziare a preparare la stanza :sofico:

Abilmen
21-03-2015, 00:46
freudfilo
Preferisco risponderti domani con più calma. Ciao.

freudfilo
21-03-2015, 07:17
freudfilo
Preferisco risponderti domani con più calma. Ciao.

Grazie ;)

Nell'attesa continuo a dare un'occhiata a qualche recensione su questi VPR in giro :cool:

seduto
21-03-2015, 07:32
Ok, quindi w1070! Ancora due domande già che ci sono, visto che è 3d, magari ogni tanto potrei anche usarlo con gli occhiali. Ho visto che su ebay vendono il modello sainsonic zebra che costa poco. Sono decenti? Altrimenti quale modello mi consigli?
Per quanto riguarda la staffa da soffitto, essendo alto solo 3m, una staffa da 70cm non sarebbe eccessiva? Nel senso, non verrebbe troppo in basso il proiettore? Più che altro ci passano i clienti, sarebbe un po' ingombrante! Se lo attaccassi direttamente al soffitto la proiezione sarebbe troppo alta perché?
Un'ultima cosa, ho bisogno di un cavo di una 20ina di metri. Quale mi consigli? Non vorrei trovarmi con problemi di qualità del segnale.
Grazie mille!

Abilmen
21-03-2015, 12:43
freudfilo

Sorry, ma il buon Epson tw6100 (in Usa home cinema 3020e) ha un imput lag elevato pari a 67ms (4 fotogrammi) in modalità fast. Se sei un buon giocatore, lascialo perdere...peccato perchè produce un'immagne piuttosto buona anche se il nero è grigio. Se vuoi fare un vero investimento in qualità e durata, prendi il Panasonic pt-at6000 (che da € 2.000 di 2 anni fa è calato su Amazon a 1.530 euro) visto in azione e che ha questa rece (leggi anche solo la pagella finale):
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Questo sito di test è uno dei più attendibili...la pagella è eccellente in tutti i comparti.
Leggi anche il pensiero dell'utente poil in questa pagina...ottimo.

Abilmen
21-03-2015, 18:16
seduto
Per gli occhialini 3d suggerirei questa soluzione compatibile:
http://www.amazon.it/dp/B00LGDKS34/ref=asc_df_B00LGDKS3424?smid=A17800P9E704U6&tag=ciaoit-mp-ce-21&linkCode=df0&creative=23434&creativeASIN=B00LGDKS34
Vanno bene anche i saisonic zebra per il w1070 che però stanno carichi poco.
La staffa da 70cm non è eccessiva...se la metti vicino al soffitto, il vpr (senza inclinarlo vs il basso sennò distorce il quadro) proieterà con la base bassa dello schermo a m. 1,80 da terra...meglio non superare il metro. Poi se per ragioni vuoi che stare con lo schermo con a 2 metri dal pavimento è un altro discorso. Se ti riferisci ad un cavo hdmi, da 20 m. devi prenderlo di buona qualità ed 1.4a alta velocità tipo questo:
http://www.amazon.it/CSL-compatibile-Ethernet-schermatura-connettore/dp/B00J3NLN56/ref=pd_sim_sbs_ce_3?ie=UTF8&refRID=14WKNXZQYMGSTJ3PF8PA

LucaCorra
21-03-2015, 19:23
Dubbio amletico che manifesta anche tutta la mia ignoranza... :muro:
Il lettore dvd mi fa anche da dolby con il cavo hdmi vado al videoproiettore e ho audio e video se io volessi anche vedere e sentire la tv (senza avere la tv), come devo fare?
Mi spiego meglio, dalla presa dell'antenna nel muro vado a un decoder hd a quel punto mi perdo.. come collego audio\video???
Grazie

Abilmen
21-03-2015, 20:22
LucaCorra

L'antenna va al decoder hd (sintonizzato ovvio); poi, per il video, colleghi in hdmi il decoder con il proiettore, mentre per l'audio, colleghi il decoder con la sua uscita audio, all'ingresso audio dell'amplificatore che pilota il sistema di casse (minimo 2).
Ammesso che tu abbia come spero, un impianto hi-fi. Puoi anche sintonizzare il decoder col videoproiettore.

seduto
21-03-2015, 20:30
seduto
Per gli occhialini 3d suggerirei questa soluzione compatibile:
http://www.amazon.it/dp/B00LGDKS34/ref=asc_df_B00LGDKS3424?smid=A17800P9E704U6&tag=ciaoit-mp-ce-21&linkCode=df0&creative=23434&creativeASIN=B00LGDKS34
Vanno bene anche i saisonic zebra per il w1070 che però stanno carichi poco.
La staffa da 70cm non è eccessiva...se la metti vicino al soffitto, il vpr (senza inclinarlo vs il basso sennò distorce il quadro) proieterà con la base bassa dello schermo a m. 1,80 da terra...meglio non superare il metro. Poi se per ragioni vuoi che stare con lo schermo con a 2 metri dal pavimento è un altro discorso. Se ti riferisci ad un cavo hdmi, da 20 m. devi prenderlo di buona qualità ed 1.4a alta velocità tipo questo:
http://www.amazon.it/CSL-compatibile-Ethernet-schermatura-connettore/dp/B00J3NLN56/ref=pd_sim_sbs_ce_3?ie=UTF8&refRID=14WKNXZQYMGSTJ3PF8PA


Magari faccio una domanda stupida, ma non posso correggere la distorsione che deriva dal metterlo inclinato con la lente? Non si può fare?

Abilmen
21-03-2015, 21:04
seduto
Certamente...usando la correzione trapezoidale (keystone) del proiettore ma che va usata con molta cautela (o per niente) perchè può causare disturbi ai margini dell'immagine (a differenza del lens shift). Devi sempre calcolare che questi vpr senza lens shift, vanno centrati con la lente sul margine superiore dello schermo se lo metti a soffitto capovolto.....o sul margine inferiore se lo metti su un tavolino basso (vpr non capovolto)...partendo da questo ti sarà facle capire in base all'altezza dello schermo 100" che è m. 1.24 + l'altezza da terra del margine basso, dove posizionare il vpr. Più facile a farsi che a dirsi.... Se usi una staffa allungabile di 70 cm es. la lente del vpr sarà a poco meno di un metro dal soffitto e proietterà vs il basso riempendo lo schermo alto m. 1,24 + 70-80 cm della lente dal soffitto = circa 2 metri...quindi il margine basso dello schermo a muro di 100" sarà di 3,00 - 2,00 = 1 metro dal pavimento come ti avevo scritto. Se invece metti il vpr attaccato al soffitto, è chiaro che il margine basso dello schermo sarà a quasi 2 m. da terra. Un po' troppo, meglio un metro se non ci sono impedimenti. Se poi lo vuoi per forza metterlo quasi attaccato al soffitto ed inclinarlo vs il basso per avere uno schermo ad 1 metro lo stesso da terra, puoi correggere le distorsioni del rettangolo-schermo col keystone ma, come già scritto, sarebbe meglio di no.
Guarda pagina 13 del BenQ w1070 "manual user" e i disegni......

http://www.manualslib.com/manual/422315/Benq-W1070.html?page=13#manual

freudfilo
21-03-2015, 21:12
freudfilo

Sorry, ma il buon Epson tw6100 (in Usa home cinema 3020e) ha un imput lag elevato pari a 67ms (4 fotogrammi) in modalità fast. Se sei un buon giocatore, lascialo perdere...peccato perchè produce un'immagne piuttosto buona anche se il nero è grigio. Se vuoi fare un vero investimento in qualità e durata, prendi il Panasonic pt-at6000 (che da € 2.000 di 2 anni fa è calato su Amazon a 1.530 euro) visto in azione e che ha questa rece (leggi anche solo la pagella finale):
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Questo sito di test è uno dei più attendibili...la pagella è eccellente in tutti i comparti.
Leggi anche il pensiero dell'utente poil in questa pagina...ottimo.

Come al solito, gradino dopo gradino, aumenta la qualità e anche il budget.... a questo punto "abbasso" il tiro e mi sposto su W1300 e HD151X (IL 161X ha un input lag altissimo e non capisco perché...)
:cool:
Visto che non ho fretta... aspetto l'illuminazione :muro:

Magari ci sono prove in italiano e dettagliate su questo confronto :sofico:

LucaCorra
21-03-2015, 21:58
LucaCorra

L'antenna va al decoder hd (sintonizzato ovvio); poi, per il video, colleghi in hdmi il decoder con il proiettore, mentre per l'audio, colleghi il decoder con la sua uscita audio, all'ingresso audio dell'amplificatore che pilota il sistema di casse (minimo 2).
Ammesso che tu abbia come spero, un impianto hi-fi. Puoi anche sintonizzare il decoder col videoproiettore.

Il Vpr ha un solo ingresso hdmi e io mi trovo sia con il decoder che con il lettore dvd quindi con due cavi hdmi...

Abilmen
21-03-2015, 23:44
Il Vpr ha un solo ingresso hdmi e io mi trovo sia con il decoder che con il lettore dvd quindi con due cavi hdmi...
Prendi uno switch hdmi...http://www.trovaprezzi.it/prezzo_switch_switch_hdmi.aspx

seduto
22-03-2015, 10:50
seduto
Certamente...usando la correzione trapezoidale (keystone) del proiettore ma che va usata con molta cautela (o per niente) perchè può causare disturbi ai margini dell'immagine (a differenza del lens shift). Devi sempre calcolare che questi vpr senza lens shift, vanno centrati con la lente sul margine superiore dello schermo se lo metti a soffitto capovolto.....o sul margine inferiore se lo metti su un tavolino basso (vpr non capovolto)...partendo da questo ti sarà facle capire in base all'altezza dello schermo 100" che è m. 1.24 + l'altezza da terra del margine basso, dove posizionare il vpr. Più facile a farsi che a dirsi.... Se usi una staffa allungabile di 70 cm es. la lente del vpr sarà a poco meno di un metro dal soffitto e proietterà vs il basso riempendo lo schermo alto m. 1,24 + 70-80 cm della lente dal soffitto = circa 2 metri...quindi il margine basso dello schermo a muro di 100" sarà di 3,00 - 2,00 = 1 metro dal pavimento come ti avevo scritto. Se invece metti il vpr attaccato al soffitto, è chiaro che il margine basso dello schermo sarà a quasi 2 m. da terra. Un po' troppo, meglio un metro se non ci sono impedimenti. Se poi lo vuoi per forza metterlo quasi attaccato al soffitto ed inclinarlo vs il basso per avere uno schermo ad 1 metro lo stesso da terra, puoi correggere le distorsioni del rettangolo-schermo col keystone ma, come già scritto, sarebbe meglio di no.
Guarda pagina 13 del BenQ w1070 "manual user" e i disegni......

http://www.manualslib.com/manual/422315/Benq-W1070.html?page=13#manual

Favoloso! Sei stato gentilissimo e precisissimo! Se ti capitasse di passare da Genova ti offro volentieri da bere davanti al proiettore che mi hai consigliato!

rutzer
22-03-2015, 18:06
@rutzer

Per vedere bene foto serve un vpr con colori fedeli ed elevata definizione quindi full hd. Quindi ti consiglio il BenQ W1070 che potrai mettere su un mobletto alto circa 70cm da terra e che ti permetterà di fare uno schermo di cica 100" a poco meno di 3 metri dal muro e zoom a metà corsa. Prova ad usarlo con lampada in eco mode che dura di più, è più silenzioso e la qualità è pressochè invariata. E' anche calato di prezzo e lo trovi a meno d 600 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
Se volete ci potete guardare anche film bluray-dvd e tv (con decoder esterno), con grande soddisfazione.

Grazie Abilmen...
quindi consigli i DLP per scopo foto anzichè LCD?
Il Benq W1300 sarebbe parecchio migliore sempre per foto?
Niente blu ray, al limite qualche filmato.

Grazie dell'aiuto..

Abilmen
22-03-2015, 19:25
rutzer

Stando dentro al vs budget max 750 €, le scelte sono ristrette al BenQ W1070, all'Optoma hd131xe e 141x nonchè Hd151x; gli ultimi 3 però hanno colori troppo spinti, saturi e quindi poco precisi. Precisione che si riscontra nei BenQ w1070 ed ovviamente anche nel w1300 che altro non è che un w1070 migliorato (la differenza tra i 2 vpr c'è ma nei limiti); inoltre il w1300 ultimamente è aumentato di prezzo perchè sta uscendo di produzione...900 euro, quindi fuori budget. Confermo quindi il BenQ w1070 come soluzione ottima in rapporto al bassissimo prezzo; recensioni:
http://www.trustedreviews.com/benq-w1070-review
http://www.digitalversus.com/video-projector/benq-w1070-p15515/test.html

rutzer
22-03-2015, 21:23
Perfetto...
E come schermo?
Grazie

Abilmen
22-03-2015, 23:23
Perfetto...E come schermo? Grazie

Il consiglio è su questo schermo Sopar; non fare caso ai pollici indicati perchè la scheda in quel punto è sbagliata ed in realtà essendo l'area visiva di cm 220x124 è chiaramente un 100". Scegli la tela grigia (gain 0,8) che migliora il contrasto (nero) e la resa cromatica:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=751
Col telo arrivi giusto sui 750 € preventivati.

Andryus
23-03-2015, 08:40
Salve, mi sono appena iscritto per chiedere anch'io visto la professionalità. Io ho un muro di 2,80mt su cui deve essere proiettato l'immagine ovviamente su uno schermo proiezione della misura che mi consigliate sapendo che il proiettore dovrà essere a una distanza di 3,40mt (distanza precisa della lenlente, calcolando che un proiettore è 40-60cm di profondità) l'altezza di 2,40mt (capovolto o appoggiato su una mensola che posso mettere nel caso..consigliatemi pure questo)mi interessa giocare con ps4, guardare bluray, 3d, possibilmente wifi oppure poterlo rendere wifi con chiavette ecc.e se possibile guardare la Tv, ma quest'ultimo poco importa perché in futuro vorrei collegarci un decoder quindi basterà l'hdmi.. e il wifi o poterlo rendere wifi per poter gestire tutto con smartphone (non indispensabile)..ho un buget di 600-700€ so che è poco per quello che chiedo quindi posso prendere quello che più si avvicina..io ho trovato questa: http://m.aliexpress.com/item/2015359309.html?recommendVersion=1&productId=2015359309&productId=2015359309&productId=2015359309&product=%7B%22adminSeq%22%3A221313206%2C%22aeProductSKUEsiDTOs%22%3A%5B%7B%22skuBulkDiscount%22%3A5%2C%22skuBulkOrder%22%3A2%2C%22skuBulkPrice%22%3A1035.49%2C%22skuPrice%22%3A1089.99%7D%5D%2C%22isSkuProperty%22%3Afalse%2C%22lot%22%3Afalse%2C%22multiUnitName%22%3A%22pieces%22%2C%22numberPerLot%22%3A1%2C%22oddUnitName%22%3A%22piece%22%2C%22offlineDate%22%3A1427871540000%2C%22productId%22%3A2015359309%2C%22productMaxPrice%22%3A1089.99%2C%22productMinPrice%22%3A1089.99%2C%22seotitle%22%3A%22Brilens+3000Lumens+Support+3D%2FWIFI+Brand+Projector%2C1920x1080P+Native+HD+3LED+3LCD+Projector+Blueray+Full+HD+Movie+Proyector%22%2C%22shopNumber%22%3A1403392%7D&category=%7B%22categoryName%22%3A%22LCD+Projectors%22%2C%22categoryUrl%22%3A%22http%3A%2F%2Fwww.aliexpress.com%2Fcategory%2F100003773%2Flcd-projectors.html%22%7D&productSubject=&productSubject=&tracelog=wwwdetail2mobilesitedetail , questa ditta Brilens mi sembra seria il costo in € e 778 però l'unica cosa che non mi convince è il 3d che sembrerebbe essere in anaglifo..bo...Grazie in anticipo!

alecs85
23-03-2015, 10:16
salve a tutti sono alex.sono nuovo mi sono iscritto da poco e avevo un paio di domande da fare. vi descrivo il mio problema:

in questi giorni ho completato i lavori di installazione di vpr più telo a incasso.
i lavori sono stati fatti da un tecnico installatore e venditore professionale di sistemi hometheater.
nonostante i miei dubbi mi sono fidato del tecnico e ho fatto installare un telo a incasso della adeo, ossia questo telo qui http://www.adeoscreen.it/default.php?t=site&pgid=325 un visionwhitepro 1:1 da 2,20 metri non bordato e senza drop quindi tutto bianco. i miei dubbi stavano appunto sul fatto di non mettere un telo bordato con drop, ma il tecnico è stato praticamente categorico dicendomi che avrei avuto più difetti che pregi con un telo bordato e con gain basso. Personalmente all'inizio volevo mettere un telo grigio bordato nero con drop e gain 0.8, ma poi mi son lasciato convincere e mi son fidato del tecnico.
questa è la mia configurazione attuale :

VPR : OPTOMA HD30 + lente hoya nd2
TELO : ADEO INCEEL 1:1 VISIONWHITEPRO GAIN 1.2 2.20 METRI
DISTANZA TELO PROIETTORE : 2.94 METRI
PARETI : GIALLO CHIARO
SOFFITTO : GRIGIO CHIARO
PARTE SINISTRA DEL TELO DISTANTE 20 CM DALLA PARETE GIALLO CHIARA
PARTE DESTRA DEL TELO DISTANTE 1.90 METRI DALLA PARETE GIALLO CHIARA
PARETE FRONTALE AL TELO DISTANTE 3.46 METRI COLORE GIALLO CHIARO

Con questa situazione mi ritrovo con una eccessiva luminosità. Ho provato parecchi film che ho visto recentemente con una configurazione di prova su telo per diapositive grigio (grande circa 1,10 metri) e nonostante fosse una configurazione da "battaglia" sinceramente il risultato finale mi soddifava di più rispetto alla configurazione definitiva con il telo adeo.
attualmente nelle scene abbastanza luminose perdo parecchio dettaglio ai 4 angoli dello schermo...le scene scure sono migliori, resta il fatto che i dettagli sembrano abbastanza affogati, cosa che non avevo notato nella precedente situazione con il telo per diapositive.
il proiettore è stato calibrato con disco test avshd 709. luminosità e contrasto sono tarati. Ho pure preso un filtro nd2 della hoya e a qualcosa serve nel mio caso, però non fa miracoli. Per quanto riguarda la calibrazione cms mi sono permesso (magari sbagliando) di inserire dei valori di calibrazione che ho trovato qui http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/1515543-optoma-hd30-1600-lumens-25000-1-contrast-pair-3d-glasses-included.html

mi affido a voi non so veramente che fare.
cambiare telo la vedo dura.
sarebbe più facile cambiare proiettore forse.
dipingere pareti con colori più scuri può essere una soluzione ?

premetto che al tecnico ho specificato che la visione la faccio sempre al buio con tutte le luci chiuse e nonostante tutto ha comunque preferito mettere un gain 1.2.
da ignorante in materia mi son fidato, anche se in altri forum mi avevano incoraggiato a prendere un telo grigio con gain basso.
probabilmente ho sbagliato a fidarmi.
ringrazio anticipatamente per ogni eventuale consiglio.

nikkio84
23-03-2015, 10:47
Ciao a tutti!
Ho appena traslocato e pensavo di godermi proiezioni in una sala finalmente grande dato che nella casa vecchia proiettavo da 2 metri e ora ne ho 5.
Ne vengo pero' da 3 ore di navigazione su projector central e di calcoli distanze...un po' di entusiasmo mi e' passato e vi spiego perche'..
Il mio budget e' tra i 500 e i 700 e in questi ultimi mesi mi sono invagito del benq w1070 ..ero ormai certo dell'acquisto ma adesso ho capito che non posso per il tiro. Non posso e non voglio mettere il proiettore davanti al punto di visione ne' posso permettermi di piantarlo a centro sala dato che il soffitto e' altissimo..pensavo quindi di mettere una mensola poco prima del punto di visione,quindi attaccato al muro.. Ho come grandezza massima una base di visione di 2.70 ed e' quella che vorrei... se mi metto a 5 metri con il benq mi viene fuori grande come un cinema e quindi nada.
Nella casa vecchia avevo un optoma hd20..proiettavo da poca distanza e base visione di 150cm..un bel proiettore sicuramente ma non volevo piu' comprare Optoma perche' l'assistenza clienti e' imbarazzante e alla fine non ho mai aggiustato il proiettore dopo il guasto che ha avuto (diventava verde e viola e al centro riparazioni di genova mi hanno detto che era la scheda hdmi e che non potevano aggiustarlo)..cmq lasciando perdere il vecchio optoma.. quale proiettore potrei prendere per le mie misure? Non mi serve il 3d.. non mi interessa il gaming...vorrei un proiettore che si comporti bene con i film possibilmente con dei neri almeno decenti
Grazie mille a tutti!!!!
nico

Abilmen
23-03-2015, 12:12
Andryus
Benvenuto sul forum......hai specificato tutto quel che serve, dimenticando la distanza di visione (dal divano al muro/telo); postala, poi ti rispondo.

Abilmen
23-03-2015, 12:36
nikkio84
Benvenuto anche a te...alcune domande:
- Distanza di proiezione lente - muro 5m. ok...e di visione "divano-muro"? Il vpr lo vuoi mettere dunque dietro al divano con mensola a muro?
- Il telo (schermo) base di visione voluta m. 2,70, ce l'hai già? E se si con quale gain (è bianco o grigio?). Se non ce l'hai dev'essere compreso nei 700 euro?
- Il 3d t'interessa?
Rispondi a queste domande ed avrai la risposta più adeguata possibile.

alix79
23-03-2015, 13:36
Abilmen cosa sapresti dirmi in merito a Infocus in 82 full hd ? Si puo' prestare bene a videogames e home theater ? paragonato al Optoma hd151x puo' fare di meglio o è troppo vecchio ? grazie :D

Andryus
23-03-2015, 13:42
Ciao Abilmen! Ovviamente con professionisti, intendevo te :D la distanza di visione è 3,30mt! Grazie!

Abilmen
23-03-2015, 15:31
Abilmen cosa sapresti dirmi in merito a Infocus in 82 full hd ? Si puo' prestare bene a videogames e home theater ? paragonato al Optoma hd151x puo' fare di meglio o è troppo vecchio ? grazie :D
Essendo antecedente al 2011 (è uscito nel 2007) non ci sono riscontri, per questo Infocus, sull'imput lag...complessivamente l'iimmagine prodotta è molto buona, ma i difetti ci sono...ruota colore lenta (quindi rischio di effetto arcob.) ed una certa rumorosità anche in eco mode...poche ore della lamp = 2500 in eco...privo di lens shift e zoom molto limitato. Direi che gli 8 anni si fanno sentire troppo.

Abilmen
23-03-2015, 16:21
Andryus......Riepiloghiamo i dati indicati:
- Distanza di proiezione m. 3,40 mentre quella di visione è m. 3,30.
- Altezza circa m. 2,40 con preferenza mensola "alta"; uso Ps4, bd e 3d. Budget 700 €.
1) Per il proiettore la scelta è d'obbligo sul nuovissimo BenQ w1070+ che ha il wireless opzionale e gli ingressi che ti necessitano...costicchia eh....info:
http://uap.benq.com/product/projector/benqwirelessfullhdkitwdp01/
Ponendo il vpr con lente a m. 3,40 dal muro (e con distanza di visione m. 3,30) potrai riempire uno schermo di 108" base 240cm (è un po' grande ma ci si abitua...poi per giocare è meglio) con lo zoom a poco più del minimo della corsa.
Per giocare l'imput lag (ritardo ai comandi) è buono = 34ms (2 frame non si notano) e quello che più importa, anche con il wi-fi...non aumenta! Colori naturali e precisi e qualità del 3d sono i punti di forza di questo vpr, ottimo per il prezzo e che puoi trovare su trova prezzi o shopmania a meno di 700 €.
2) Telo...suggerisco questo del brand Sopar a molla (avvolgibile):
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752
Non fare caso al dato "pollici" perchè il 95 è errato. In realta, essendo un cm 240x135 è esattamente un 108". Scegli la tela grigia (gain non scritto ma è 0,8) che da' grande confort visivo e soprattutto migliora il contrasto e quindi il nero.
La luminanza dello schermo (nits) sarà adeguata = 70 nits a lamp piena che diventano circa 55 in modalità eco (quella da usare perchè la lampada dura di più, c'è più silenzio e la qualità dell'immagine è pressochè invariata). Da schermionline puoi ordinare anche per telefono e se chiedi uno sconto probabile che te lo facciano. Per l'installazione, calcola che il margine basso del telo deve essere a 70cm dal pavimento e, essendo alto 135 cm, si arriverà a 205 cm + circa 15 cm di offset = 220 + 10 di cassonetto = 230. Se metti una mensola alta a muro, ti consiglio di sistemarla circa a cm 215 da terra in modo che la lente sia appunto a 220 con proiettore ovviamente capovolto (metti 4 gommini a mo' di piedini alti qualche cm perchè stia pari.. Fare qualche prova col vpr prima di fissare mensola e telo, è opportuno. C'è anche un poco di lens shift verticale che aiuta, Ciao.

Andryus
23-03-2015, 18:47
Grazie mille! Non si poteva spiegare meglio..Sei veramente un professionista..davvero.. Grazie.. Lo comprerò senz'altro e vi farò sapere com'è andata ciao a tutti!

Abilmen
23-03-2015, 20:13
@Alecs85 Benvenuto sul forum e...vediamo di riepilogare:

- Distanza di proiezione m. 2,94......quella di visione m. 3 circa presunti.
- Vpr Optoma Hd30, mentre il telo 1:1 base m. 2,20 è un Adeo gain 1.2.
- Pareti non trattate con colere giallo (grigio) chiaro.
- Usi prevalenti non postati per cui dico 360° game compreso. Puoi correggere...
- Budget non indicato...diciamo sui 1.500 euro? Correggi se non è così.
Difetto: eccesso di luminosità malgrado un filtro Hoya nd2........Rispondo:

1) Anzitutto lascia perdere il trattamento in grigio scuro delle pareti perchè non ottieni nulla. Ti consiglio invece, come prima cosa di fare... prendi l'Optoma "30" e lo reimposti così: prendi un bluray e frizzi una immagine...poi vai su una delle impostazioni di fabbrica (cinema o dinamica ecc.) e scegli quella che ti piace di più...a questo punto agisci sui parametri della luminosità e contrasto in particolare, diminuendoli sensibilmente e memorizzi il tutto in impostazione utente. Richiami tale impostazione e vedi come va.
2) Se il risultato (può essere) è ancora deludente, allora significa che quel telo "spara" una luminanza esagerata (è un gain 1.2); certamente il gain alto è il fattore principale, ma è anche strano che il filtro nd2 che abbatte la luminosità del 50% non ottenga effetto. Quindi insisto sul punto 1. E non guardare le impostazioni suggerite nei forum!
3) Certo è che se il telo non puoi cambiarlo bisogna provvedere a cambiare almeno il proiettore, scartando i luminosissimi Optoma. Il vpr che ti suggerisco quindi è il buon BenQ W1070 (il w1300 non riesce a riempire il telo 220, il w1400/1500 andrebbero bene avendo il tiro corto come il w1070, ma hanno entrambi un lag troppo alto per giocare bene...quindi resta il w1070) che sul web, negli e-shop, si trova a meno di 600 € ed ha una buonissima immagine. E puoi riempire tranqui il tuo Adeo (ovviam. considerandolo un 16:9 220x124 con una parte non proiettata), con lo zoom a meno di metà corsa e sviluppando circa 124 nits di luminanza col telo gain 1.2 e lampada piena; con lamp in eco-mode andiamo a circa 100 nits e quindi ci siamo quasi se fai un settaggio soft (c'è sempre il filtro nd2 eventualmente). A livello di usato è difficile trovare un vpr a tiro medio corto (ce l'hanno quasi tutti medio) e per via dell'imput lag elevato (i Jvc ce l'hanno quasi tutti alto). Cmq se posti il budget vedo se si può trovare la soluzione diversa dal BenQ w1070 (un entry level cmq tuttaltro che scarso).

freudfilo
23-03-2015, 20:50
Per il gaming ho trovato questo articolo Optoma GT 1080 Sapete nulla dei suoi dati e di un eventuale confronto con il W1300? Siamo al rush finale :D

Abilmen
23-03-2015, 23:41
Per il gaming ho trovato questo articolo Optoma GT 1080 Sapete nulla dei suoi dati e di un eventuale confronto con il W1300? Siamo al rush finale :D
L'Optoma Gt1080 è un vpr a tiro corto (100" da circa un metro) e questo va bene per le presentazoni ma non per l'home cinema o il game; l'effetto proiettore davanti allo spettatore è decisamente fastidioso. Inoltre ha colori troppo saturi (molto meglio il BenQ w1300 che li ha naturali) ed anche nel 3d meglio il BenQ che complessivamente è di una categoria (abbondante) superiore.

maurera
24-03-2015, 00:23
Salve a tutti.
Dopo i consigli ricevuti su questo forum mi sono deciso per il Benq W1300.
Se prendessi questo telo, o al massimo il fratello più piccolo che fa base 220, che drop avrebbe?
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752
Partendo da un punto basso di fine telo di 80cm,a che altezza andrebbe fissato l'arrotolatore?

Grazie ancora.

alecs85
24-03-2015, 02:22
ciao abilmen

innanzitutto grazie della risposta.

usi prevalenti 70% film 30 % game
budget 1500/2000
il telo la vedo dura cambiarlo. nonostante a suo tempo avessi espresso i miei dubbi sull'utilizzo di un telo bianco e con gain alto , il tecnico installatore è stato chiaro e abbastanza categorico sulla scelta. alla fine mi sono fidato e ora mi trovo con fin troppa luminosità.
nel frattempo ho calibrato il proiettore usando dei pattern che si trovano sul disco avshd 709. proverò a rifare il tutto seguendo il tuo consiglio del freeze di un'immagine da bluray.
nel frattempo mi son comunque documentato e ho trovato appunto come unici papapbili sostituti del mio attuale proiettore in ben benq 1070 e benq 1300 . a livello di nits starei messo meglio rispetto a optoma con una differenza di sicuri 20 nits. a livello di resa d'immagine e nero/ scala grigi non saprei non avendolo visto.
comunque al momento non ho ancora espresso i miei dubbi al tecnico, resta il fatto che ad ora l'unica via percorribile e più indolore è la sostituzione del proiettore con uno meno luminoso.
se ci sono altri proiettori più adatti alla mia situazione fammi sapere abilmen !
super grazie per la gentilezza , professionalità e disponibilità !

mistercarbon
24-03-2015, 09:30
salve, mi direste ul alternativa al pesante e sopratutto costoso vellutone da cinema?
cosa potrei usare per oscurare e allo stesso tempo migliorare l'acustica..

freudfilo
24-03-2015, 11:05
L'Optoma Gt1080 è un vpr a tiro corto (100" da circa un metro) e questo va bene per le presentazoni ma non per l'home cinema o il game; l'effetto proiettore davanti allo spettatore è decisamente fastidioso. Inoltre ha colori troppo saturi (molto meglio il BenQ w1300 che li ha naturali) ed anche nel 3d meglio il BenQ che complessivamente è di una categoria (abbondante) superiore.

Abilmen sei troppo efficente :sofico: io ho perso 2 giorni e tu in un post mi hai illuminato :cool:

Adesso 24 ore di meditazione... :ave:

Abilmen
24-03-2015, 12:50
Alecs85
Il tuo problema è che proietti troppo da vicino su schermo relativamente piccolo e con gain errato. Cmq il BenQ w1300 non va bene, perchè con telo gain 1.2 da 95"-base m.2.10 (a 100" non ci arriva con distanza m. 2,94) spara 150 nits che diventano 125 in eco...troppi. Il BenQ w1070 col tuo budget non ha senso e cmq col tuo telo, avresti 100 nits in eco mode...ancora troppi.
Io ti prospetto quindi la soluzione migliore per te, cioè un usato di grande qualità, buon nero, gran dettaglio anche sulle scene scure, imput lag basso ed un 3d molto buono. Si tratta del Sony hw30es SXRD che puoi trovare sui vari mercatini con un poco di...pazienza. Mercatini come quello di avmagaz., kijiji, subito.it ,la "baia" e magari ti prenoti da Audioquality che ogni tanto ne arrivano...secondo me' con 1000 € o poco più ne puoi trovare uno in ottimo stato. Questo sony ha 1.300 Lumen e posto a m. 2.94 (con lo zoom non al max) ti riempie uno schermo di 95" (a 100" non ci arriva) base 210cm (tra un 95" ed un 100" c'è pochissima differenza...fidati) e, tenendo la lamp in eco-mode, calcolando anche che un usato ha già una ulteriore perdita di luminosità, malgrado il telo gain 1.2, sarai circa sui 70 nits di luminanza dello schermo...perfetto! Visto che il range consigliato è "41-75" (e senza filtri nd2). L'unica cosa che devi fare (anche perchè migliora il contrasto percepito) è prendere un po' di verice nera per tessuto pvc, è fare dei bordi da 5 cm nella base bassa a lati e sopra al tuo 1:1...che automaticamente diventerà da base cm200x124 di altezza-100" (in 16:9) ad un 95" da base 210 ed altezza 118cm. Ti consiglio di "pitturare" i 4 bordi neri (appunto sotto ed ai lati e non quello trasversale a 118cm, ma sopra subito sotto al borso superiore, perchè se lo fai a cm 118 (per rispettare la forma 16:9) renderebbe inutilizzabile l'altezza sopra i 118, che potrebbe servirti per vedere es. foto squadrate o video in formato più alto del 16:9 (tipo 16:10 wxga). Questa quindi la soluzione ottimale al tuo problema che ti permette di avere una piccola saletta home cinema-game di grande qualità. Ciao.

alecs85
24-03-2015, 16:09
ciao abilmen
grazie delle info
ho trovato un sony hw30es con pochissime ore di funzionamento (meno di 50) a 1450....che faccio mi butto ?
il suo successore hw40es non farebbe anch'esso al caso mio oppure no ?

Abilmen
24-03-2015, 17:04
Alecs85
Il Sony hw40es è ottimo ma costa € 2200! Ci sarebbe anche il "famoso" Panasonic pt-at6000" che qui hanno già preso in 2 o 3 utenti con massima soddisfazione e costa solo 1.530 € su Amazon (costava 2 mila 2 anni fa). Il problema vero è però un altro...cioè la luminosità che deve essere adeguata alla tua corta distanza di proiezione ed al telo con gain troppo alto. Il Sony hw40 ha 1.700 lumen...troppi; peggio ancora il Pana da 2.400 AL...troppissimi. Invece il Sony Hw30es (il successore è non il 40 ma l'hw50 e poi l'hw55), invece, ha 1.300 Ansi lumen che sono perfetti per il tuo ambiente. Calcolando l'uso in eco mode, la leggera perdita di luminosità perchè usato, anche con un telo gain 1.2 si accoppia perfettamente, perchè la luminanza di tale schermo sarà perfetta...circa 70 nits! Quindi e concludendo: se il venditore è attendibile (fagli qualche domanda tipo se la lampada è quella originale, se non ha difetto alcuno, insomma è pressochè perfetto) prendilo al volo perchè ti assicuro che non ha nulla da invidiare come qualità dell'immagine, ai recentissimi
hw40 e Pana pt-at6000! E non è poi di tanto tempo fa (esce nel 2011)...è una gran macchina a 360° ed al tuo posto la prenderei subitissimo.

Abilmen
24-03-2015, 17:11
Dimenticavo Alex85.....tira sul prezzo...offrigli contanti 1.200, magari qualcosa ti concede...anzi è molto probabile.

Abilmen
24-03-2015, 23:49
@maurera
Quel telo non ha il drop, peraltro inutile nel tuo caso; leggiti l'installazione che ti riguarda nel mio post n° 2191 - punto 3. Prendi il modello da 108" base 240cm e non il fratello più piccolo che, dopo un mesetto, sarebbe ancora...più piccolo.

maurera
25-03-2015, 01:34
@maurera
Quel telo non ha il drop, peraltro inutile nel tuo caso; leggiti l'installazione che ti riguarda nel mio post n° 2191 - punto 3. Prendi il modello da 108" base 240cm e non il fratello più piccolo che, dopo un mesetto, sarebbe ancora...più piccolo.

Nel caso ne prendessi uno con il drop a quel punto l'arrotolatore verrebbe montato più in alto? Mi confermi in ogni modo un telo grigio con guadagno di 0,8?
Per camuffare il telo e metterlo distante dal muro stavo pensando di fissare una mensola a muro lunga 260 e larga 20/25 cm e sotto attaccarci il telo in modo tale che l'installazione venga più pulita e si integri un pò meglio nella sala.

Abilmen
25-03-2015, 11:22
maurera
Come scritto altre volte, il drop serve per gestire il punto di discesa del telo; comodo ma non sempre necessario. L'arrotolatore è poi il cassonetto...quindi se per es. hai un drop di 50 cm, significa che potrai mettere il cassonetto in vari punti della parete...calcolando che il margine basso del telo va mediamente a 70 cm da terra, se il cassonetto lo metti in alto vicino al soffitto, dovrai usare molti dei 50 cm del drop per arrivare ai "70cm", se lo metti più giù, srotolerai di meno usando meno drop o, addirittura non lo userai per niente (solo 5 cm a mo' di bordo superiore). Il drop è comune soprattutto nei teli elettrici. Anche in quelli a molla bordati spesso c'è il drop, compreso nei Sopar, ma purtroppo hanno telo bianco gain 1.0 o più. Cioè non ci sono grigi come serve a te che devi andare quindi su quelli 16:9 non bordati grigi con gain 0,8.

maurera
25-03-2015, 16:27
Stavo cercando una soluzione per potere attaccare il telo a soffitto ma mi sa che non sia possibile. A questo punto mi farò una bella mensola che sostiene e nasconde frontalmente il telo in modo che il tutto sia integrato.
Come dovrò collegare il VPR per potere vedere la tv DIGITALE?
In teoria all'inizio della prossima settimana mi dovrebbe arrivare il Benq W1300 preso usato con ancora qualche mese di garanzia...speriamo bene!!

alix79
25-03-2015, 20:51
Abilmen cosa sapresti dirmi in merito a Infocus in 82 full hd ? Si puo' prestare bene a videogames e home theater ? paragonato al Optoma hd151x puo' fare di meglio o è troppo vecchio ? grazie :D

E in merito a Epson tw3200 ?

Abilmen
25-03-2015, 21:20
Alix79
L'Epson tw 3200 è un vpr uscito 5 anni fa ormai (2010); la qualità generale è buona con la sola pecca del nero tendente al grigio. Macchina silenziosa e dotata di ampio zoom e lens shift (ideale quindi per chi non riesce a centrare il vpr col telo) è abbastanza adatto anche al game ma manca del 3d. La produzione è stata sospesa qualche mese fa, ma se ne trovano ancora in circolazione negli e-shop (rimanenze)...un buon acquisto direi. Si può trovare a cica 1.000 € su shopmania:
http://www.shopmania.it/videoproiezione/p-epson-eh-tw3200-17938963

avvelenato
25-03-2015, 23:56
Buonasera a tutti.

Ho bisogno di una consulenza, spero che la questione sia semplice.

Qualche anno fa ho avuto per un po' a casa un videoproiettore aziendale, e ne ho sperimentato la proiezione sul soffitto.

Quest'idea ultimamente mi sta solleticando, per il fatto di poter andare a letto guardandosi un film mentre ci si addormenta.

Il punto è che non trovo molte informazioni su un setup simile, la maggior parte delle persone acquista un proiettore per scopi home-cinema oppure presentazioni.


Ammetto di non sapere cosa cercare su internet.

Non ho grosse pretese in qualità, in quanto si tratterà prevalentemente di riprodurre materiale in streaming a bassa definizione, mentre la silenziosità operativa è un prerequisito.
L'altro prerequisito è l'economicità.

Un plusvalore sarebbe la possibilità di appoggiare verticalmente il proiettore, ma è una cosa relativamente importante, alla peggio posso creargli un supporto ad-hoc.


Il fatto è che questa cosa per me sarebbe un capriccio, di utilizzo limitato e contestuale, e pertanto oltre 200 euro non vorrei spenderceli.

Quindi la mia domanda fondamentale è: riesco a trovare qualcosa a meno di 200 euro (meno di 100 è troppo utopico?) che faccia quanto vorrei?


Trattandosi di proiezione al buio totale (dormo con le finestre chiuse) la luminosità del proiettore non è un problema.

Vi ringrazio per tutti i consigli che saprete darmi.

freudfilo
26-03-2015, 10:21
Mi sono scordato di dire che la stanza è in taverna e quindi prevalentemente al buio :sofico:
Cambia qualcosa rispetto alla scelta del BenQ W1300?

P.S.: dovrei acquistare anche un "ragno" da soffitto per il VPR, dove si può trovare?

Abilmen
26-03-2015, 10:29
avvelenato

Dai un'occhiata qui:

http://apeweek.hubpages.com/hub/big-screen-home-theater-on-your-bedroom-ceiling-just-200

Abilmen
26-03-2015, 10:36
Mi sono scordato di dire che la stanza è in taverna e quindi prevalentemente al buio :sofico:
Cambia qualcosa rispetto alla scelta del BenQ W1300?
P.S.: dovrei acquistare anche un "ragno" da soffitto per il VPR, dove si può trovare?
Proiettare in ambiente buio è l'ideale per la resa migliore! Per il resto guarda su staffeonline.it oppure su Amazon.it......
http://www.amazon.it/Cheetah-Mounts-APMEB-Universale-Aggiustamento/dp/B00892RUTA .....oppure su trova prezzi by google ecc.

rutzer
26-03-2015, 12:47
Il consiglio è su questo schermo Sopar; non fare caso ai pollici indicati perchè la scheda in quel punto è sbagliata ed in realtà essendo l'area visiva di cm 220x124 è chiaramente un 100". Scegli la tela grigia (gain 0,8) che migliora il contrasto (nero) e la resa cromatica:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=751
Col telo arrivi giusto sui 750 € preventivati.

Pensavo di prendere questo un po' più grande..
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=753
Che misure totali dovrò tenere in considerazione per l'altezza?
Come consigliavi in un altro post: 70 cm da terra+10 di cassonetto+15cm?
Grazie

fpg_87
26-03-2015, 14:23
Salve a tutti.
Avrei necessità di un consiglio per un buon proiettore FHD a tiro ultra corto per un ufficio.
Essendo una sala per conferenze, la distanza è relativa, ma non meno di 5m.
Riuscite a consigliarmi un buon modello?
Grazie

Abilmen
26-03-2015, 15:13
fpg_87
Non ho capito bene la faccenda dei 5 metri in relazione al vpr a tiro ultra corto; per questo ti faccio alcune domande:
- A che distanza dal muro vuoi mettere il proiettore e perchè lo vuoi a tiro corto?
- Distanza di visione? (seduta - muro). Budget proiettore ed eventualmente telo?
- Usi che ne devi fare del proiettore.

Abilmen
26-03-2015, 15:24
Pensavo di prendere questo un po' più grande..
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=753
Che misure totali dovrò tenere in considerazione per l'altezza?
Come consigliavi in un altro post: 70 cm da terra+10 di cassonetto+15cm?
Grazie
Il vpr se non erro è il BenQ w1070 e lo prendete per foto e film ok? Domande:
- A che distanza di proiezione volete mettere il proiettore? (lente-telo)).
- Da che distanza guardate (divano/i (telo) ?
- Installazione proiettore: a soffitto? A mensola alta? O a mensola bassa?

rutzer
26-03-2015, 16:24
Il vpr se non erro è il BenQ w1070 e lo prendete per foto e film ok? Domande:
- A che distanza di proiezione volete mettere il proiettore? (lente-telo)).
- Da che distanza guardate (divano/i (telo) ?
- Installazione proiettore: a soffitto? A mensola alta? O a mensola bassa?

sì benq w1070
telo-proiettore 3.40-3.50 mt forse posso arrivare a 3.90/ 4 mt
guardiamo da 3 3.5 mt
i proettore lo appoggiamo sul tavolo.
grazie

alix79
26-03-2015, 16:25
Alix79
L'Epson tw 3200 è un vpr uscito 5 anni fa ormai (2010); la qualità generale è buona con la sola pecca del nero tendente al grigio. Macchina silenziosa e dotata di ampio zoom e lens shift (ideale quindi per chi non riesce a centrare il vpr col telo) è abbastanza adatto anche al game ma manca del 3d.
http://www.shopmania.it/videoproiezione/p-epson-eh-tw3200-17938963

grazie per le info, paragonato a Optoma hd151x in ambito home theater e game quale credi sia migliore ?

freudfilo
26-03-2015, 16:37
Proiettare in ambiente buio è l'ideale per la resa migliore! Per il resto guarda su staffeonline.it oppure su Amazon.it......
http://www.amazon.it/Cheetah-Mounts-APMEB-Universale-Aggiustamento/dp/B00892RUTA .....oppure su trova prezzi by google ecc.

Perfetto! :sofico:

Abilmen
26-03-2015, 17:43
grazie per le info, paragonato a Optoma hd151x in ambito home theater e game quale credi sia migliore ?
Come game leggermente superiore l'Optoma...ma si gioche benino anche con l'Epson; come home cinema, mezzo voto in più al tw3200 che è anche più silenzioso in eco mode. Non ha però il 3d. Diciamo però che il tw3200 costava il doppio 2 anni fa.

avvelenato
26-03-2015, 18:50
avvelenato

Dai un'occhiata qui:

http://apeweek.hubpages.com/hub/big-screen-home-theater-on-your-bedroom-ceiling-just-200

Ti ringrazio, gentile e utilissimo, il link mi ha dato anche la spunta per capire cosa cercare.
Tuttavia c'è la probabilità che riesca a rimediare qualche rottame dal lavoro con la lampada esausta, e in quel caso magari riesco a risparmiare non poco... Il problema sarà il costo e soprattutto la reperibilità di lampade adatte... Certo senza sapere il modello è dura capire se ne vale la pena, quindi vi aggiorno. Se trovo un modello rumoroso mi piacerebbe poi capire se può essere moddato per ridurne il rumore, anche a costo di rinunciare alla luminosità (che non mi serve).

Grazie ancora!

rutzer
26-03-2015, 21:22
sì benq w1070
telo-proiettore 3.40-3.50 mt forse posso arrivare a 3.90/ 4 mt
guardiamo da 3 3.5 mt
i proettore lo appoggiamo sul tavolo.
grazie

Scusa Abilmen, non voglio approfittare della tua disponibilità ma se riesci a rispondermi entro domani mattina farei l'ordine dello schermo per averlo prima di Pasqua.
Grazie mille!!

freudfilo
26-03-2015, 22:01
RIASSUMO E POI... PARTO :D

BUDGET TOTALE 1.000/1.100 EURO circa

VPR 800.00 euro circa (ebay)
BenQ W1300

TELO 182.00 euro
SOPAR, Schermo a Molla Platinum, Colore Grigio (240X135)

STAFFA 40.00 euro
Cheetah Mounts APMEB

DISTANZE
Parete-Telo: 3.63 mt (considerando 5 cm di ingombro -metà- del cassonetto del telo che cade dal soffitto che è di 10 cm, 3.68 mt -5 cm)
Distanza VPR-Telo: 3.30 - ingombro (ovvero 3.63 mt -26 cm di VPR - 7 cm circa di ingombro dei cavi)
Altezza Stanza 2.52 mt
Altezza Telo da terra 0.70 mt
Estensione dal soffitto del supporto VPR 30 cm (70+135+5+15= 225, 252-225= 27 cm)
Riempimento Telo Max per distanza 3.3 (107", quindi opterei per 106 per non andare al massimo della corsa)
TV a parete esistente (verrà tolta)
Casse HT frontali (verranno messe due aste indipendenti)

Ci sono annotazioni o consigli?

:sofico:

P.S.: secondo voi è possibile cambiare solo le casse frontali dell'Home Theatre con altre due di qualità superiore?

Abilmen
26-03-2015, 23:29
Scusa Abilmen, non voglio approfittare della tua disponibilità ma se riesci a rispondermi entro domani mattina farei l'ordine dello schermo per averlo prima di Pasqua.
Grazie mille!!
Poniamo che il vpr sia a m. 3,60 e guardate a m. 3,40. Ora la grandezza dello schermo base m. 2,80 non è un problema visto che potete mettere la lente del vpr fino a 4 metri. Il problema è la distanza di visione sui 3,40-3,50 m. e sto...al max. Con tale visione, la distanza perfetta (avendo occhi abbastanza tosti) è basex1,5 quindi 240x1,5 = m. 3,60 che già supera la distanza consigliata minima! Prendere un 2,80 è controindicato per 2 motivi: a) troppo grande per quella distanza dove potrebbe esserci (in certi film) un affaticamento visivo (effetto 1.a fila al cinema). Pur andando bene anche un 100", un 108" è ammesso (240 di base appunto) ma assolutamente non di più. b) Le lenti di un entry level come il BenQ w1070, non sono qualitativamente in grado di proiettare senza qualche difetto su un 280 cm di base. Senza contare che che la luminanza (nits) con lamp in eco mode sarebbe sotto il minimo consentito di 41! Quindi lo schermo più equilibrato tendente al grande è questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752
Che non è ovviamente (come già scritto) un 95" (errore della scheda), ma un 108" con tela grigia gain 0,8 che migliora il nero...i nits sono giusti anche in eco mode. Tassativo. Margine inferiore a 70 cm da terra e se lo mettete su un tavolino basso, fate in modo che la lente sia centrata col margine basso del telo (il vpr proietta vs l'alto).

Abilmen
27-03-2015, 00:15
freudfilo
Direi che va tutto bene (il braccio allungabile della staffa potrebbe essere anche più corto ma è un dettaglio...magari se ti piace di più puoi far cadere la base bassa del telo anche a 60 cm da terra). Per l'audio è consigliabile avere un sistema di casse dello stesso marchio e modello. Per migliorare la qualità del parlato (che in certi film lascia a desiderare) puoi mettere un equalizzatore (anche usato ma di buona qualità) che puoi prendere per un prezzo abbordabile...e da mettere tra la sorgente e prima dell'ampli. Il miglioramento del "parlato" sarà evidente.

freudfilo
27-03-2015, 07:07
freudfilo
Direi che va tutto bene (il braccio allungabile della staffa potrebbe essere anche più corto ma è un dettaglio...magari se ti piace di più puoi far cadere la base bassa del telo anche a 60 cm da terra). Per l'audio è consigliabile avere un sistema di casse dello stesso marchio e modello. Per migliorare la qualità del parlato (che in certi film lascia a desiderare) puoi mettere un equalizzatore (anche usato ma di buona qualità) che puoi prendere per un prezzo abbordabile...e da mettere tra la sorgente e prima dell'ampli. Il miglioramento del "parlato" sarà evidente.

Allora tengo quelle che ho per adesso: Onkyo S4545 :sofico:

Vi aggiorno a breve :D

franklyn
27-03-2015, 09:47
Faccio anche io una richiesta per un consiglio di un videoproiettore:

distanza dalla parete 3,50m. ci sono già le staffe quindi non posso modificare la distanza;
uso prevalente: presentazioni, slide, filmati (non fullhd);
dotazione: necessario che abbia il telecomando;
distanza di visione: prima fila a 5m. dal telo, ultima fila a 12/15m. circa (sala lunga)
budget: vorrei stare nei 600€, ma proponete anche se superiore.

grazie 1000!

Abilmen
27-03-2015, 11:59
@franklyn

Ti consiglio un bel Epson per presentazioni (business) che è 3-lcd col vantaggio di avere colori più brillanti rispetto ad un dlp... a livello aziendale. Questo perchè l'uscita del colore CLO (Color Light Output) è uguale (3.000 Ansi Lumen) all'uscita luminosità (WLO = White Light Output); specifiche:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/12890
Lo puoi trovare su trova prezzi ad un costo leggermente superiore al budget:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eb_955w.aspx
La risoluzione è quella più adottata, cioè wxga 1280x800 (16:10). Ha il telecomando ed un altoparlante abbastanza potente di 16W. La distanza dalla parete del vpr dovrebbe essere tra la lente ed il muro stesso. Per fare uno schermo molto grande dovrebbe stare ad un po' di più di m. 3,50 con cui potrai fare cmq uno schermo di base di m. 2,45 (114") con lo zoom non al max (tenerlo al max non conviene).
Se riuscite a portare la staffa con lente a m. 5, potrete fare uno schermo da m. 3,50 di base pari a 162"! Nb. Più la sala sarà oscurata, più la qualità visiva sarà elevata.

poil
27-03-2015, 15:38
Buonasera Abilmen,
ovviamente ti chiederai dopo una settimana di visione come avrò regolato il vpr: flat.
Infatti non ha senso regolare la macchina visto che sto proiettando su un muro di un bel color tortora tenue(uxor deliberationem)....
E qui arriva la mia richiesta per te, che sei magico e gentile:
che telo comprare? caratteristiche, gain etc.
Considera che deve essere con telecomando(ho solo una semplice presa di corrente al centro della parete di proiezione a 10 cm dal soffitto), la distanza di visione è di 3,90 mt e che le dimensioni dell'attuale proiezione(muro) è di 2,75X1,57 mt(più largo non si può perchè ci sono le casse appese al muro); dove effetuare il montaggio? soffitto o parete considerando che vorrei installare sulla medesima parete anche un televisore da 65 o 70 pollici perchè, e questo è l'unico difetto, se tale si può definire, guardando le partite, causa il rapporto visione distanza(lo schermo è "troppo" grande), viene la nausea perchè la testa è costretta a continui e veloci movimenti destra-sinistra.
Per tutto il resto la visione del Pana è assolutamente appagante e di questo ti ringrazierò sempre.
Ps. senza spendere un capitale ovviamente(ricorda il budget iniziale di €2.000)

1Birbo
27-03-2015, 19:25
Ciao Abilmen
Purtroppo ancora non riesco a decidermi su il vlp dà acquistare spazio tra diversi modelli E non mi decido, ero partito per optoma 151 poi x il 161 poi leggendo i tuoi consigli Dove parlavi molto bene del panasonic pta t6000 mi ero deciso di spendere di più e Di aver una soglia rumore bassissima un Lens shift Verticale ottimo e una immagine Ottima ma andando da un rivenditore mi ha detto di non potermi trovare il pana A quei prezzi che stanno girando su internet perché sono tutti di importazione e di Non rischiare l'acquisto pena 0 assistenza, non so più cosa fare vorrei sapere Che ne pensi di questo modello jvc D-ila dla-hd100 non trovo tanto in rete questo Modello il rivenditore lo paragona al pana e lo venderebbe a 1700 euro cosa ne
Pensi ( ma è 3D? ) grazie ...

Abilmen
27-03-2015, 19:49
@poil

Puoi evitare di bucare il soffitto con installazione a parete, prenderei questo super-telo tensionato a motore dell Screenline (marchio top del settore) 16:9:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765
Costicchia ma è un grande investimento. Soprattutto avendo caduta anteriore, lascia uno spazio tra muro e retro-telo di 8-10 cm ideali per piazzarci quel televisore che stai acquistando (ti consiglio il Sony UHD-KD-65X8505C = € 2.550 su trova prezzi...prendendolo on line si rischia un po' e serve un corriere affidabile tipo TNT). Ordina il telo per telefono da schermionline e chiedi lo sconto che te lo fanno. Il telo linkato è un 274x154 (124"); prendilo bianco con retro nero modello home vision gain 1.0. Se causa difetto di spazio in larghezza, questo telo (effettivamente grandino per la distanza ma..plausibile) non ci sta' (come penso) dovendo le dimensioni esterne non superare i m. 2.75, allora prendi il fratellino minore:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
Che è un 244x137 pari a 110"che, intendiamoci, non è piccolo per nulla alla distanza di m. 3,90 di visione...direi "giusto" per tutti gli occhi anche quelli...più sensibili :) . Gain sempre 1.0 home vision. In questo ultimo caso...ponendo il vpr con lente a 4/4,10 m., il Pana riempirà agevolmente il telo con zoom a poco più di metà corsa mantenendo una luminanza (nits) adeguata anche in eco-mode (quella da usare). Il telo va messo con margine basso a 70 cm dal pavimento, mentre il vpr lo sistemerei su un piccolo mobiletto subito dietro al divano, ad un'altezza (70 + 137/2 = circa 69 = 139 cm (lente). Questo perchè il Pana, avendo ampio lens shift, proietta "centro lente-centro schermo". Chiaro che si può mettere anche di fianco al divano (m. 3,90) essendoci un buon lens shift orizzontale (ottimo quello verticale) in grado di centrare facilmente l'immagine. Perchè sul mobiletto e non a soffitto? Il motivo è sia la comodità per la manutenzione-filtri o regolazioni periodiche, ma anche per coprirlo una volta usato e raffreddato, con una copertina plastificata atta a ridurre al minimo il rischio (proprio dei 3-lcd e dlp) di granelli di polvere (dust blobs) che è un problema comunque fastidioso anche se raro (con la copertina rarissimo).

Abilmen
27-03-2015, 20:03
1Birbo

Penso che, logico, quel venditore tiri l'acqua al suo mulino; io prenderei il Pana, che qui hanno già preso in 3 o 4 utenti con massima soddisfazione. Quel Jvc è un prodotto uscito nel 2007 e non più prodotto nel 2009 e la luminosità è sotto i 1.000 Lumen! Non aggiungo altro che è meglio.
http://www.projectorcentral.com/JVC-DLA-HD100.htm
E per l'assistenza non scherziamo! Pana è un brand di primissima categoria mica un prodotto sconosciuto eh.

1Birbo
28-03-2015, 00:34
1Birbo

Penso che, logico, quel venditore tiri l'acqua al suo mulino; io prenderei il Pana, che qui hanno già preso in 3 o 4 utenti con massima soddisfazione. Quel Jvc è un prodotto uscito nel 2007 e non più prodotto nel 2009 e la luminosità è sotto i 1.000 Lumen! Non aggiungo altro che è meglio.
http://www.projectorcentral.com/JVC-DLA-HD100.htm
E per l'assistenza non scherziamo! Pana è un brand di primissima categoria mica un prodotto sconosciuto eh.

Il Panasonic e certamente il vpr che vorrei, secondo te quello che dice il rivenditore per quanto riguarda assistenza e provenienza di importazione non Incide su l'assistenza, posso stare tranquillo, e rivolgermi in caso di bisogno alla Panasonic Italia senza problemi? Sono timoroso sai sono sempre 1500 euro e in Genere queste cifre preferisco spenderle in punto vendita, ma questo vpr mi piace troppo e sarei pronto a rischiare , grazie sempre per le tue gentili risposte

poil
28-03-2015, 11:40
Grazie Abilmen, ma il Pana è già montato a soffitto e da lì non si puo muovere; anzi se hai qualche suggerimento per evitare l'accumulo di polvere te ne sarei grato.
Per quanto riguarda il telo non mi hai indicato quale telecomando richiedere(il sito ne indica almeno due tipi) e poi non hai qualche soluzione un pò più economica perche quasi mille euro per il telo mi danno un pò noia...ovviamente parliamo delle dimenzioni 2,75 X 1,57 e la distanza di visione è circa di 4 mt.
Che ne pensi, invece, come TV del Sony kd 65x9005? un grosso dubbio deriva dal suo profilo laterale triangolare che potrebbe non permettere un montaggio verticale dello schermo a parete.
Grazie

freudfilo
28-03-2015, 12:02
Ho un dubbio dell'ultimo minuto...

Il telo dovrei montarlo a soffitto (e non a parete); cambia qualcosa rispetto al modello che mi hai consigliato (considerando le misure del soffitto 252 cm - ingombro cassettone 10 cm - area proiezione 135 arriverebbe a 107 cm da terra :muro: ).

Come faccio? :doh:

Grazie

Abilmen
28-03-2015, 12:27
poil
Quel Sony Kd65x9005 4k è ottimo (benino anche per il gioco - imput lag 41ms) con grande immagine 2d e buon 3d (leggero crosstalk). Ottimo l'audio. Però costa 3.100 ed i soldi in più rispetto a quello che ti ho consigliato io (siamo lì) che sono 600 euro, li puoi investire nel telo no? :); per lo spessore devi controllare di persona in uno store ...Per il telo appunto, Screenline è il top (ce l'ho anch'io pur più piccolo). Il telecomando potresti non prenderlo...basta portare il cavo corrente con l'interrutore giù-stop-su nei pressi del divano. Anche se vai dai tedeschi Visivo che sono abbastanza validi e prendi questo:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Tensionato-TENSIONE/Schermo-Motorizzato-TENSIONE-301-x-197-cm-16-9.html
Spendi più o meno uguale (per vedere il prezzo devi registrarti) a meno che non lo prendi non tensionato ma non conviene perchè si arricciano col tempo. Poi quelli economicissimi della Visivo sono prodotti in Cina credo.

Abilmen
28-03-2015, 12:42
Ho un dubbio dell'ultimo minuto...
Il telo dovrei montarlo a soffitto (e non a parete); cambia qualcosa rispetto al modello che mi hai consigliato (considerando le misure del soffitto 252 cm - ingombro cassettone 10 cm - area proiezione 135 arriverebbe a 107 cm da terra :muro: ). Come faccio? :doh: Grazie
Chiedi per telefono al tecnico di schermionline se hanno dei distanziatori da soffitto..
Un metro da terra è altino (ma non altissimo) dipende anche dalla distanza di visione. Prova col vpr sul muro ad un metro da terra prima di prendere il telo eventualmente.

Zappz
28-03-2015, 15:20
Ritorno nella discussione con l'ennesima domanda niubba... Sto ancora valutando il telo, ma sono abbastanza convinto per lo screenline wave da 110", l'unico dubbio è se prenderlo tensionato o normale c'è molta differenza qualitativamente? So che il tensionato è meglio, ma con la tela grigia costa una cifra veramente importante...

Inviato dal mio Nexus 5

franklyn
29-03-2015, 09:32
@franklyn

Ti consiglio un bel Epson per presentazioni (business) che è 3-lcd col vantaggio di avere colori più brillanti rispetto ad un dlp... a livello aziendale. Questo perchè l'uscita del colore CLO (Color Light Output) è uguale (3.000 Ansi Lumen) all'uscita luminosità (WLO = White Light Output); specifiche:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/12890
Lo puoi trovare su trova prezzi ad un costo leggermente superiore al budget:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eb_955w.aspx
La risoluzione è quella più adottata, cioè wxga 1280x800 (16:10). Ha il telecomando ed un altoparlante abbastanza potente di 16W. La distanza dalla parete del vpr dovrebbe essere tra la lente ed il muro stesso. Per fare uno schermo molto grande dovrebbe stare ad un po' di più di m. 3,50 con cui potrai fare cmq uno schermo di base di m. 2,45 (114") con lo zoom non al max (tenerlo al max non conviene).
Se riuscite a portare la staffa con lente a m. 5, potrete fare uno schermo da m. 3,50 di base pari a 162"! Nb. Più la sala sarà oscurata, più la qualità visiva sarà elevata.

ottimo, penso che prenderò proprio questo. Purtroppo ho già la predisposizione dell'impianto audio, non so se potremo spostare a 5m.

grazie 1000 per il consiglio.

Abilmen
29-03-2015, 12:03
ottimo, penso che prenderò proprio questo. Purtroppo ho già la predisposizione dell'impianto audio, non so se potremo spostare a 5m.
grazie 1000 per il consiglio.
In effetti se la sala non è completamente oscurata, ti consiglio di stare sui previsti m. 3,50 distanza proiezione lente-muro, al max 4 metri con cui i 114" diventeranno 130" (base 280cm).

Abilmen
29-03-2015, 12:06
Ritorno nella discussione con l'ennesima domanda niubba... Sto ancora valutando il telo, ma sono abbastanza convinto per lo screenline wave da 110", l'unico dubbio è se prenderlo tensionato o normale c'è molta differenza qualitativamente? So che il tensionato è meglio, ma con la tela grigia costa una cifra veramente importante... Inviato dal mio Nexus 5
La qualità visiva è la stessa...la differenza sta nel fatto che un non tensionato, tende a fare pieghe ed arricciature con gli anni.

poil
29-03-2015, 14:07
Ciao Abilmen
che ne pensi di questo?
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=352
le tele sono in PVC (reference white) quindi senza il problema dell'arricciamento, giusto?

Abilmen
29-03-2015, 14:42
poil
Il telo in oggetto di questo ottimo marchio, non è tensionato (si vede subito dalla forma) per cui col tempo può fare pieghe (più raramente) od arricciature che sono più frequenti, ma danno poco fastidio perchè in genere vengono ai bordi dove c'è il bordo nero. Se hai problemi di budget o non vuoi cmq prendere un tensionato, potreti anche dare un'occhiata agli schermi a motore della tedesca "Visivo" che fa prodotti dignitosi con teli che contengono anche un poco di fibra di vetro che "irrigidisce" rendendo il problema "pieghe/onde" più difficile...
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/
Per vedere i prezzi occorre registrarsi.

alix79
29-03-2015, 17:39
benq w6000 è buono per giochi e home theater ?

Abilmen
29-03-2015, 18:26
benq w6000 è buono per giochi e home theater ?
Bene per l'home cinema......Come per quasi tutti i vpr antecedenti al 2011 (allora i vpr si usavano pochissimo per il game) le recensioni non fanno cenno all'imput lag anche per questo proiettore che risale al 2009.

Zappz
29-03-2015, 18:30
La qualità visiva è la stessa...la differenza sta nel fatto che un non tensionato, tende a fare pieghe ed arricciature con gli anni.
Ma una volta fatte le pieghe non si riescono a sistemare? In genere il problema dopo quanti anni si manifesta? Cioè vale la pena spendere il doppio per il tensionato?

Inviato dal mio SM-T705

Abilmen
29-03-2015, 19:36
Zappz
Non c'è un tempo...sono a rischio pieghe ed arricciature e punto. Se vuoi un'alternativa non tensionata per risparmiare, ma a minor rischio, dai un'occhiata agli schermi motorizzati Visivo con tela più rigida per una componente in fibra di vetro che può limitare un po' il problema. Leggi il post n° 2392.

Zappz
29-03-2015, 21:12
Era giusto per capire la vita media di un telo non motorizzato, non avendone mai avuti faccio fatica a capire... Cioè se dopo un paio di anni sono già a rischio di avere un telo rovinato sicuramente vale la pena il tensionato, ma se invece un telo normale può durare anche 10 anni allora la cosa cambia...
All'inizio volevo prendere un telo visivo, ma ho letto dei pareri tutt'altro che positivi, perciò puntavo alla screenline wave che sembra pure molto bello esteticamente ed ha già il telo che esce staccato dalla parete come serve a me.

Inviato dal mio SM-T705

freudfilo
29-03-2015, 21:54
Forse sono off topic, ma...

E' attendibile?

Grazie...

...edit...

Abilmen
30-03-2015, 00:12
Freudfilo...è vietato dal regolamento generale mettere link a siti d'aste, pena sospensione. Ti concedo eccezionalmente la buona fede, ma non rifarlo mi raccomando. Cmq hanno già comprato mi pare qui...poi devi guardare il feedback (percentuale).

Abilmen
30-03-2015, 00:22
Zappz
Come ho scritto non c'è un tempo, dipende dalle ore di uso (che variano) ed altri fattori ma, non essendo tensionati il rischio è normale ci sia. I visivo hanno un valore proporzionato al prezzo che è molto basso. Quindi discreto; qui hanno già comprato con buona soddisfazione. Mica è detto che un telo se costa poco (perchè di origine Cinese) sia insufficiente. Sono più che discreti ma non certo da paragonare ad un Adeo/Screenline). E cmq contengono fibra di vetro che da' rigidità con minor rischio di difetti. Hanno anche dei tensionati (pochi) e quelli credo siano di qualità migliore, visto che costano più o meno quanto un Adeo o Screenline.

freudfilo
30-03-2015, 07:04
Freudfilo...è vietato dal regolamento generale mettere link a siti d'aste, pena sospensione. Ti concedo eccezionalmente la buona fede, ma non rifarlo mi raccomando. Cmq hanno già comprato mi pare qui...poi devi guardare il feedback (percentuale).

Immaginavo... Sorry :doh:

Vi aggiorno :D

freudfilo
30-03-2015, 09:57
xxx

freudfilo
30-03-2015, 10:03
BenQ W1300 ordinato :sofico:
Telo Sopar 240x135 cm formato 16:9 Schermo a Molla PLATINUM - Colore Grigio ordinato :sofico:

I distanziatori da soffitto sono come quelli da parete (ne hanno solo un tipo da 20 cm e quindi devo ordinarli in ferramenta da 30-40 cm)
Per quanto riguarda il "ragno" da soffitto... ma se prendessi una mensola?? :(

Vi tengo aggiornati...

P.S.: è arrivato anche il divano e la sala cinema sta prendendo forma (sono OT?) :cool:

hibridquasar
30-03-2015, 11:52
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un consiglio per l'acquisto del mio primo videoproiettore. Stavo pensando al BenQ W1070 (che attualmente costa circa 600€), ma ho visto che è uscita la versione plus sempre del W1070 che costa dai 760€ in su. Secondo voi le differenze tra i due vpr giustificano l'aumento del prezzo? Io avevo pensato a questo modello ma se me ne consigliate altri che a parità di prezzo sono superiori, ascolto le proposte. Le misure del proiettore sarebbero, 3.15m distanza tra vpr e telo, distanza di visione dal telo circa 3m. Il telo sarebbe 244x190 (107 pollici) con area di visione di 236x133 con guadagno 0.8. Grazie a tutti.

Zappz
30-03-2015, 13:23
Zappz
Come ho scritto non c'è un tempo, dipende dalle ore di uso (che variano) ed altri fattori ma, non essendo tensionati il rischio è normale ci sia. I visivo hanno un valore proporzionato al prezzo che è molto basso. Quindi discreto; qui hanno già comprato con buona soddisfazione. Mica è detto che un telo se costa poco (perchè di origine Cinese) sia insufficiente. Sono più che discreti ma non certo da paragonare ad un Adeo/Screenline). E cmq contengono fibra di vetro che da' rigidità con minor rischio di difetti. Hanno anche dei tensionati (pochi) e quelli credo siano di qualità migliore, visto che costano più o meno quanto un Adeo o Screenline.

Abilmen grazie ancora perche' sei veramente gentilissimo! :)

A questo punto mi e' rimasto un solo dubbio, il guadagno del telo... Come influisce la stanza per la scelta del telo? Dal momento che monto il proiettore in camera mi dovrei trovare nella condizione peggiore possibile, cioe' tutti i mobili laccati bianchi, specchi enormi e pareti ultraluminose, che telo e' meglio prendere? Sempre 0.8 oppure 1?

P.S. Dal momento che ho uno specchio dietro il telo dovrei prendere il telo con il retro nero giusto?

Abilmen
30-03-2015, 15:13
Zappz
Con camera non trattata, a maggior ragione hai bisogno di un telo grigio con guadagno 0,8 per compensare la perdita di contrasto. Con specchio posteriore al telo, è d'obbligo il retro nero.

Abilmen
30-03-2015, 15:34
@hibridquasar
Benvenuto sul forum e...il telo che hai già, grigio con gain 0,8 è perfetto proprio per il BenQ w1070 che te lo riempie da m. 3,15 (lente-telo) con lo zoom a meno di metà corsa. Inoltre il grigio ti aumenta il contrasto (non eccelso) del BenQ migliorando il nero. Il 1070+ ha il wireless opzionale ed è leggermente più luminoso. In pratica la resa dell'immagine è pressochè uguale tra la versione plus e quela standard (come confermato dalle recensioni...tipo "digital versus"). Quindi se il wi-fi non ti serve, spendere più di 100 € per avere una macchina qualitativamente sovrapponibile non ha senso. Confermo dunque il modello w1070 i cui punti forti sono i colori naturali e l'ottimo 3d; è anche ottimo per il game avendo un imput lag (ritardo ai comandi) di soli 24ms (pari a 1 frame e mezzo che non si nota)...ti consiglio di usare il vpr in eco mode. Ciao.

poil
30-03-2015, 17:44
Ciao Abilmen,
ho ordinato questo telo: http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4481 che con il telo con il retro nero più il telecomando con il kit esterno e le spese di spedizione veniva € 818; ho fatto come mi hai consigliato e cioè ho chiesto lo sconto e, meraviglia... me lo hanno fatto: un bel 2%!! Insomma è venuto € 800... meglio di niente...
Comunque riguardo al televisore, quello che mi hai consigliato tu(Sony UHD-KD-65X8505C) è introvabile su trovaprezzi e non sembrerebbe ancora disponibile trattandosi di una novità; quello che è disponibile è il modello con la stessa sigla ma che termina con la lettera B.
Per te è sempre un buon acquisto? Che ne pensi di questi altri due? http://www.lg.com/it/tv/lg-65UB950V-tv-led e http://www.lg.com/it/tv/lg-65UB980V-tv-led.

Grazie sempre per i tuoi ottimi consigli

Abilmen
30-03-2015, 18:41
Poil
Hai ragione..quel Sony non è ancora uscito...quell'Lg e dico il 2° che hai linkato, è notevole (65UB980V)...ma i pannelli Ips prodotti da Lg, hanno il problema del nero non eccelso ma soprattutto c'è un imput lag alto che rende il tv inadatto ai giochi veloci (fps, guida ecc). Io farei uno sforzo ed andrei decisamente sul quel Sony che già avevi notato cioè il KD-65X9005 che è semplicemente il miglior 4K (ovvero ultra hd) del mondo, buono anche per i giochi. Voto all'Lg = 8,5......voto al Sony 9,5...fai tu insomma. Per il telo, il marchio è top, ma non è tensionato, quindi cerca di usarlo con cura. Ovvio che dev'essere bianco con gain 1.0.

poil
30-03-2015, 18:50
Considera che ormai non più l'età per i giochi e neanche quelli video...magari un tressettino...
il problema del sony serie 9000 è che è triangolare nella sua sezione laterale e pertanto avrei insormontabili problemi di montaggio a parete(dietro il telo, ovviamente bianco con gain1.0). il secondo mod dell'LG l'ho trovato a €2.499...non ti piace proprio? e qualcosa della sharp o della panasonic? sempre 65 pollici e 4K ovviamente...

Abilmen
30-03-2015, 19:43
Poil...io andrei su Sony o Samsung che sono i marchi top...e montano quasi sicuramente pannelli s-pva (e cmq non ips). Dell'lg non mi piace il pannello ips.

hibridquasar
30-03-2015, 20:03
@abilmen grazie per la risposta. Ti volevo chiedere un'altra cosa, secondo te per quella cifra (circa 600€) considerando che devo prendere un vpr con ottica corta (correggimi se sbaglio) è la scelta migliore? Ci sono altri modelli che ti senti di consigliarmi? Grazie

poil
30-03-2015, 20:26
e quindi tra il sony UHD-KD-65X8505b ed il samsung UHD 65" HU7500 quale sceglieresti?
Perdona la mia petulanza ma sai, la spesa non sarà piccola...

mistercarbon
30-03-2015, 23:48
So gia' di scrivere una cavolata, ma e' normale che con sky cinema si riduca lo schermo in altezza con delle bande nere?
Proietto a 4,50 su un quadro parete che ho creato di circa288×160, mentre con altri canali e trasmissioni in diretta come ad esempio le partite mi riempie completamente l'area dinproiezione.
Un altra cosa, devo mascherare dei cavi nella saletta per posizionare le casse a parete: posso mettere dei pannelli in bugnato dietro le casse?

Abilmen
30-03-2015, 23:51
e quindi tra il sony UHD-KD-65X8505b ed il samsung UHD 65" HU7500 quale sceglieresti?
Perdona la mia petulanza ma sai, la spesa non sarà piccola...
Ho controllato...molto meglio il Samsung che però credo proprio sia curvo (controlla); Sony ha avuto la bella idea di usare un pannello Ips per il tv di cui sopra, col risultato che il nero è mediocre ed il pannello è poco reattivo (ghosting sulle immagini a movimento rapido).

freudfilo
31-03-2015, 11:05
Allora,,,,sto provando da una settimana il vpr e a quanto pare ha della polvere dentro.
Noto due palline chiare con le scene scure, non mi da tanto fastidio ma mi fa inc........ tantissimo.
A qualcuno e'capitata la stessa cosa? potrebbero sparire?
Mi scocirebbe assai mandarlo in assistenza dopo avermelo goduto solo una settimana! Il vpr e' ottimo(e'il primo che ho e sono poco competente) e sto pure proiettando a parete!trattata lisciata e verniciata con ral consivliatomi da Abilmen.
Sono depresso ... cosa faccio?:muro: :muro: :muro:

Io l'ho ordinato ieri sera :cry:
Purtroppo la questione della polvere dentro può capitare (è successo anche a un mio amico che ho un Optoma) e lui l'ha mandato da un suo amico e mi ha detto che non è nulla di grave (sempre che sia polvere).

Certo che dopo una settimana però... :muro:

Abilmen
31-03-2015, 12:08
mistercarbon
Il problema delle bande nere orrizzontali non è dovuto a sky. Si tratta del formato di trasmissione; prendiamo un film...quando viene proiettato in 16:9 che è il formato dello schermo che ti sei autocostruito, vedrai a tutto-schermo senza bande, quando invece viene usato (spesso purtroppo) il formato "cinemascope" 21:9 che è più stretto in verticale e più largo in orizzontale, appaiono le bande sopra e sotto. Questo nei film, perchè gli altri eventi televisivi (sport e quantaltro) sono sempre (o quasi) in 16:9 e quindi vedi a schermo pieno. Fai una prova: quando ci sono le bande orizzontali (film in 21:9) prova a mettere la funzione zoom che ingrandisce l'immagine che viene un po' tagliata ai lati, ma toglie le bande e vedi a pieno schermo. Ovvio che il dettaglio cala un po', però una prova la puoi fare. Cmq anche con le bande ti rimane uno schermo visibile bello grande nel tuo caso!

ClaudioP
31-03-2015, 13:18
Ciao a tutti

sto facendo i lavori di ristrutturazione in una nuova casa e finalmente potrò mettere un proiettore (nb: a soffitto).

l'ambiente è lung 680 * larg 320 * alt 300 circa.

vorrei sfruttare tutta la lunghezza, meno un metro (distanza divano-fondo camera) quindi avrei a disposizione circa 550 cm di distanza di visione (divano-muro).

detto questo,

1) quanti pollici dovrebbe essere lo schermo per una visione ottimale?

2) su muro (grigio chiaro tinta normale lavabile) o su tela cambia molto la visione?

3) a che distanza dovrei posizionare il proiettore? al centro dell'ambiente tipo lampadario o anche a fondo parete?

4) budget pensavo sui 1000 - max 1500€. cosa consigliereste? ci sono siti con prezzi vantaggiosi o posso andare con i soliti ebay/amazon?


intanto grazie mille a tutti ed a presto

claudio

Abilmen
31-03-2015, 15:33
@abilmen grazie per la risposta. Ti volevo chiedere un'altra cosa, secondo te per quella cifra (circa 600€) considerando che devo prendere un vpr con ottica corta (correggimi se sbaglio) è la scelta migliore? Ci sono altri modelli che ti senti di consigliarmi? Grazie
a) Il BenQ w1070 (che costava poco tempo fa sui 700 €) adesso viene a € 570!
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
b) Questo vpr non è ad ottica corta, ma medio-corta; un vpr ad ottica corta (tipo il BenQ W1080ST) ti riempie il tuo schermo da meno di 2 metri; il W1070 lo fa da m. 3,15. Come intendi installarlo il vpr? A soffitto (ed allora quanto è alto da terra?) oppure su mensola? (ed allora a che altezza?). E la base bassa del telo a quanti cm è dal pavimento?
c) Per l'home cinema, i vpr ad ottica veramente corta non sono adatti in quanto il vpr sarebbe davanti allo spettatore con probabile "fastidio". Per il resto no...in questa fascia di prezzo (sui 600 €) il BenQ w1070 è il migliore ed il più adatto alla grandezza del tuo telo, ed alla breve distanza di proiezione che hai.

hibridquasar
31-03-2015, 18:14
a) Il BenQ w1070 (che costava poco tempo fa sui 700 €) adesso viene a € 570!
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
b) Questo vpr non è ad ottica corta, ma medio-corta; un vpr ad ottica corta (tipo il BenQ W1080ST) ti riempie il tuo schermo da meno di 2 metri; il W1070 lo fa da m. 3,15. Come intendi installarlo il vpr? A soffitto (ed allora quanto è alto da terra?) oppure su mensola? (ed allora a che altezza?). E la base bassa del telo a quanti cm è dal pavimento?
c) Per l'home cinema, i vpr ad ottica veramente corta non sono adatti in quanto il vpr sarebbe davanti allo spettatore con probabile "fastidio". Per il resto no...in questa fascia di prezzo (sui 600 €) il BenQ w1070 è il migliore ed il più adatto alla grandezza del tuo telo, ed alla breve distanza di proiezione che hai.

Grazie dei consigli. Pensavo di mettere il vpr a parete (devo ancora decidere se su una mensola o su un supporto specifico). Il telo pensavo di tenerlo circa 1m da terra (secondo te è troppo?). Il soffitto non è pari, è in legno ed è "inclinato", nel punto più basso dove andrei a mettere il telo dovrebbe essere circa 3m (adesso non ho con me il laser per effettuare le misure, dopo ti fornisco i dati precisi) mentre dall'altra parte va a salire quindi non ci sono problemi per l'altezza. Con questi valori il programma fornisce un'altezza del vpr di 0.61m sotto la quota dei 3m, quindi a 2.39m. Secondo te sono valori corretti? Grazie ancora.

Abilmen
31-03-2015, 18:28
@ClaudioP
Certamente non si può certo dire che hai una carenza di spazio :) ...con tanta abbondanza è d'obbligo fare una sala-cinema con i controfiocchi direi; premesso questo mi sovviene di chiederti alcune cose decisamente importanti prima di darti una risposta adeguata e dettagliata:
a) Riesci a portare il divano (distanza dal muro) a m. 4,50 (anzichè 5,50)?
b) Il budget di circa € 1.500 è per il solo proiettore (spero di si) o comprende anche il telo? Si può anche trattare adeguatamente il muro (risparmiando) con risultati simil-telo eh...in caso invece di telo a parte qual'è il budget per il telo medesimo?
c) Quali usi prevalenti col vpr? (film bluray/dvd, film tv-eventi sportivi, game ecc.).
d) Preferisci mettere il proiettore con staffa a soffitto o su mensola-mobiletto dietro o di fianco al divano? Aspetto le risposte poi ti rispondo al meglio possibile.

alix79
31-03-2015, 20:17
Optoma hd30 è superiore a panasonic pt at6000 ? Ambito film and games ...

mistercarbon
31-03-2015, 23:45
Io l'ho ordinato ieri sera :cry:
Purtroppo la questione della polvere dentro può capitare (è successo anche a un mio amico che ho un Optoma) e lui l'ha mandato da un suo amico e mi ha detto che non è nulla di grave (sempre che sia polvere).

Certo che dopo una settimana però... :muro:

Premesso che sto ancora facendo le prove(la stanza ancora non e' ultimata) sono stacca e attacca vpr.....
Ieri notte ho visto un film ed e' comparso un altro pallino.......!!!!!!!!!!!!!
Per adesso sto cosi' , ma quando sara' tutto pronto pehso di spedirlo:muro::muro: :muro:

Abilmen
01-04-2015, 00:06
Optoma hd30 è superiore a panasonic pt at6000 ? Ambito film and games ...
Film bluray/dvd e tv: Optoma hd30 voto 8...Panasonic pt-at6000 voto 9; games: Optoma (45ms) = accettabile...Panasonic (31ms) = buono.

ClaudioP
01-04-2015, 08:40
@ClaudioP
Certamente non si può certo dire che hai una carenza di spazio :) ...con tanta abbondanza è d'obbligo fare una sala-cinema con i controfiocchi direi; premesso questo mi sovviene di chiederti alcune cose decisamente importanti prima di darti una risposta adeguata e dettagliata:
a) Riesci a portare il divano (distanza dal muro) a m. 4,50 (anzichè 5,50)? purtroppo no
b) Il budget di circa € 1.500 è per il solo proiettore (spero di si) o comprende anche il telo? Si può anche trattare adeguatamente il muro (risparmiando) con risultati simil-telo eh...in caso invece di telo a parte qual'è il budget per il telo medesimo? bella domanda non mi ero posto proprio il problema perché pensavo fosse ininfluente il costo del telo...quanto può arrivare??
c) Quali usi prevalenti col vpr? (film bluray/dvd, film tv-eventi sportivi, game ecc.). bluray/dvd, eventi sportivi
d) Preferisci mettere il proiettore con staffa a soffitto o su mensola-mobiletto dietro o di fianco al divano? Aspetto le risposte poi ti rispondo al meglio possibile. staffa a soffitto



risposto in grassetto

freudfilo
01-04-2015, 10:07
E' arrivato prima il BenQ W1300 dalla Germania che lo schermo, i supporti, ecc... dall'Italia :cry:

Adesso lo proverò sulla mezza parete a disposizione e poi vi dirò le prime impressioni... :sofico:

Grazie Abilmen per tutti i tuoi preziosi consigli (Y)

Sei invitato per una prova :ave:

Abilmen
01-04-2015, 12:46
ClaudioP
Bene...Riassumiamo i dati che mi hai fornito:
- Distanza di visione = m. 5,50......proiezione (lente telo) la fisso in m. 4.
- Budget proiettore max € 1.500; telo di buon marchio a motore.
- Usi prevalenti = Film sia Bd che dvd che in tv + eventi sportivi-tv; no game.
- Installazione a soffitto (altezza m. 3) con staffa a braccio allungabile.

Proiettore: la scelta migliore per te che non fai game è l'Optoma hd161x un proiettore dal rapporto prezzo prestazioni imbattibile; lo puoi trovare a soli 980 €.:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd161x.aspx; le doti: colori brillanti e naturali, dettaglio notevole anche nelle scene scure grazie ad un buon nero...la lampada va usata in eco mode (più silenziosa e dura di più). Ha la compatibilità wireless. C'è pure un discreto lens shift verticale che aiuta nel posizionamento.
Telo ed installazione: Ti consiglio questo motorizzato di buona qualità: scegli la tela "reference white" con gain 1.0 che assicura una buona luminanza dello schermo (nits). Questo schermo è cm 280x158 = 126"! Il posizionamento: la base bassa del telo va tenuta a circa 80 cm da terra, per cui essendo l'altezza della base utile dello schermo di m. 158 più il bordo nero basso 5cm = 163 + 80 (cm da terra) + 15 cm di offset, arriveremo a m. 2,60 (circa) da terra quindi a 40 cm dal soffitto con proiettore capovolto. Dunque la lente del vpr dovrà essere distante 4 metri dal telo e centrata con la metà del margine superiore, ma più alta dello stesso di circa 15 cm per via dell'offset...lente quindi circa a 40 cm dal soffitto. Ti servirà dunque una staffa con braccio allungabile di circa 50 cm (stiamo nel sicuro) che potrai prendere dallo stesso Schermionline assieme al telo o, se non ce l'hanno, vai sul staffeonline.it. Usa il telo con cautela non essendo tensionato. Complessivamente (vpr + schermo + staffa) vai fuori budget ma...di poco. Ps. Fare prove a muro prima di fissare il telo è consigliabile.

1Birbo
01-04-2015, 13:53
Ciao Abilmen
Allora alla fine mi sono deciso per il Panasonic, appena mi arriva proverò su muro la Grandezza che riuscirò ad ottenere io vorrei stare su 2,40 di schermo che se non sbaglio Dovrebbe essere un 107, (in un prossimo post avrei bisogno di un consiglio per il telo appena saprò le misure esatte ) ora ti chiedo se mettendo il vpr a 4,00 e avendo Il punto di visuale a circa 3,80 , in una stanza con luce media ( si può anche oscurare Completamente) se secondo te dovrò prendere un filtro come mi avevi consigliato In precedenza per optoma 151 Neutral Density (ND2 tipo Hoya oppure un altro??Io spero che non ci sia bisogno di nessun filtro una tua opinione e sempre molto gradita..
grazie..

poil
01-04-2015, 13:56
Ciao Abilmen,
ieri sono andato in uno store ed ho visto il samsung UHD 65" HU7500: non è curvo.
Però avevano anche un Panasonic TX-65AX800T.... sono sempre più confuso....
Aiutami

ClaudioP
01-04-2015, 14:06
ClaudioP
Bene...Riassumiamo i dati che mi hai fornito:
- Distanza di visione = m. 5,50......proiezione (lente telo) la fisso in m. 4.
- Budget proiettore max € 1.500; telo di buon marchio a motore.
- Usi prevalenti = Film sia Bd che dvd che in tv + eventi sportivi-tv; no game.
- Installazione a soffitto (altezza m. 3) con staffa a braccio allungabile.

Proiettore: la scelta migliore per te che non fai game è l'Optoma hd161x un proiettore dal rapporto prezzo prestazioni imbattibile; lo puoi trovare a soli 980 €.:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd161x.aspx; le doti: colori brillanti e naturali, dettaglio notevole anche nelle scene scure grazie ad un buon nero...la lampada va usata in eco mode (più silenziosa e dura di più). Ha la compatibilità wireless. C'è pure un discreto lens shift verticale che aiuta nel posizionamento.
Telo ed installazione: Ti consiglio questo motorizzato di buona qualità: scegli la tela "reference white" con gain 1.0 che assicura una buona luminanza dello schermo (nits). Questo schermo è cm 280x158 = 126"! Il posizionamento: la base bassa del telo va tenuta a circa 80 cm da terra, per cui essendo l'altezza della base utile dello schermo di m. 158 più il bordo nero basso 5cm = 163 + 80 (cm da terra) + 15 cm di offset, arriveremo a m. 2,60 (circa) da terra quindi a 40 cm dal soffitto con proiettore capovolto. Dunque la lente del vpr dovrà essere distante 4 metri dal telo e centrata con la metà del margine superiore, ma più alta dello stesso di circa 15 cm per via dell'offset...lente quindi circa a 40 cm dal soffitto. Ti servirà dunque una staffa con braccio allungabile di circa 50 cm (stiamo nel sicuro) che potrai prendere dallo stesso Schermionline assieme al telo o, se non ce l'hanno, vai sul staffeonline.it. Usa il telo con cautela non essendo tensionato. Complessivamente (vpr + schermo + staffa) vai fuori budget ma...di poco. Ps. Fare prove a muro prima di fissare il telo è consigliabile.


grazie mille, gentilissimo!

l'unica cosa, non mi hai linkato il telo...sono andato su schermi online e sto vedendo il tool di calcolo della distanza di proiezione. ci sono impatti se metto lo zoom a 1x ? perché ho visto che per l'optoma che mi hai consigliato, se mettessi zoom 1x tenendo base telo 280, potrei posizionare il proiettore a quasi 6m di distanza. il vantaggio è che lo avrei ad un angoletto del salotto anziché in mezzo alla stanza stile lampadario...

il telo che mi hai consigliato ma questo (http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2560) ?

grazie ancora

Abilmen
01-04-2015, 16:00
ClaudioP......Hai ragione...il link al telo è questo Adeo (marchio ottimo):
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=352
Scegliendo come scritto la tela Reference white con retro nero (leggero sovraprezzo) gain 1.0. Quel Sopar che hai indicato può anche andare bene, ma è nella categoria "senza bordi neri" (tale bordo aumenta il contrasto percepito) ed il marchio è un po' inferiore all'Adeo (o a Screenline). Inoltre hanno tela gain 1.2 che genera una luminanza più elevata ma cmq può andare bene. Ripeto, se proprio vuoi risparmiare prendi il Sopar (i pollici della scheda sono errati...è chiaro che è un 126"). Magari con un pennello ed un po' di vernice nera per pvc fai 2 bordi neri almeno ai 2 lati. O applichi al muro 2 striscie di velluto nero. Anche qui c'è il retro nero opzionale (solo 13 euro). Vedi tu in base al budget. Niente da fare per il vpr che deve essere messo tassativamente con lente a 4 metri max 4,10 dal telo con zoom quasi al max...se lo metti a 6 m. (anzi a 5,85 perchè a 6 non ci riesce) con zoom al minimo (1x) la luminanza dello schermo scende troppo usando la lamp in eco mode (il range consigliato va da 41 a 75 nits...in eco andresti a 35 circa!). Quindi l'ideale è lente a 4,10 m. dal telo. L'alternativa (buona lo stesso ma meno equilibrata) è installare il vpr a 5 metri (lente-telo) prendendo però un telo bianco con retro nero e con gain 1.2 per compensare la perdita di luminanza.

willino
01-04-2015, 16:26
Ciao Abilmen

Devo installare due proiettori in una vetrina di un negozio di abbigliamento.

La vetrina ha le dimensioni 3.50 metri in larghezza, 2.70 in altezza

Le immagini proiettate sono foto che rappresentano i loro vestiti, i loro loghi, ecc ecc.

Mi servirebbe qualcosa a tiro corto e che proietti nel telo dietro, non posso installare il video proiettore all'esterno.

Grazie mille per la tua cortese disponibilità.

Abilmen
01-04-2015, 16:31
Ciao Abilmen,
ieri sono andato in uno store ed ho visto il samsung UHD 65" HU7500: non è curvo.
Però avevano anche un Panasonic TX-65AX800T.... sono sempre più confuso....
Aiutami
Bella lotta questa...per me vince il Sam di mezza incollatura...nel senso: voto complessivo Pana = 8,5......voto del Sam 9.

Abilmen
01-04-2015, 18:45
1Birbo
Nessun filtro per l'eccellente Panasonic pt-at6000e...Un telo di cm 240 di base non è 107, ma 108"; ponendo la lente del Pana a m. 4 dallo schermo, su telo con base 240cm, riuscirai a riempirlo agevolmente con l'ampio zoom a poco più di metà corsa. La luminanza su schermo bianco con gain 1.0, sarà di 74 nits che, con l'uso della lampada in eco mode (modalità da usare), diventeranno circa 62 che sono perfettamente nel range consigliato. Per una visione ottimale, meglio la stanza completamente oscurata. Per l'installazione sarai agevolatissimo nel posizionamento di questo vpr, dotato di un buon lens shift orizzontale ed eccellente in verticale, più uno zoom ampissimo.

freudfilo
01-04-2015, 21:48
Ho giocato a Pes 2015 (PS4) e ho visto 300 (unico film decente in BRD) con BenQ W1300 proiettato sulla parete (il telo non è ancora arrivato) con soli 70 pollici e.... il risultato è sbalorditivo :sofico:
Non oso immaginare quando arriverà il telo e arriverò a 105/110 pollici :cool:

Non mi rendevo minimamente conto del salto qualitativo che mi aspettava... inoltre l'Home Theatre dell'ONKYO (appena comprato) mi sembra che suoni molto meglio di prima! (l'immagine ha un effetto psicologico enorme anche sul suono).

Appena monto i vari pezzi vi posto un paio di foto...


Ciaoooooooooooooooo

ClaudioP
02-04-2015, 00:22
ClaudioP......Hai ragione...il link al telo è questo Adeo (marchio ottimo):
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=352
Scegliendo come scritto la tela Reference white con retro nero (leggero sovraprezzo) gain 1.0. Quel Sopar che hai indicato può anche andare bene, ma è nella categoria "senza bordi neri" (tale bordo aumenta il contrasto percepito) ed il marchio è un po' inferiore all'Adeo (o a Screenline). Inoltre hanno tela gain 1.2 che genera una luminanza più elevata ma cmq può andare bene. Ripeto, se proprio vuoi risparmiare prendi il Sopar (i pollici della scheda sono errati...è chiaro che è un 126"). Magari con un pennello ed un po' di vernice nera per pvc fai 2 bordi neri almeno ai 2 lati. O applichi al muro 2 striscie di velluto nero. Anche qui c'è il retro nero opzionale (solo 13 euro). Vedi tu in base al budget. Niente da fare per il vpr che deve essere messo tassativamente con lente a 4 metri max 4,10 dal telo con zoom quasi al max...se lo metti a 6 m. (anzi a 5,85 perchè a 6 non ci riesce) con zoom al minimo (1x) la luminanza dello schermo scende troppo usando la lamp in eco mode (il range consigliato va da 41 a 75 nits...in eco andresti a 35 circa!). Quindi l'ideale è lente a 4,10 m. dal telo. L'alternativa (buona lo stesso ma meno equilibrata) è installare il vpr a 5 metri (lente-telo) prendendo però un telo bianco con retro nero e con gain 1.2 per compensare la perdita di luminanza.

grazie ancora.

ulteriore domandina: ma per esempio, questo telo (http://www.giordanoshop.com/p/schermo-telo-per-proiezioni-videoproiettore-motorizzato-100-pollici-250-x-160-cm-169-con-telecomando/14457.html) ha le dimensioni sbagliate ma sarebbe ok?

ps. all'inizio mi avevi chiesto se potevo spostare il divano per portarlo a 4,5 metri per via della regola empirica che la distanza di visione è il doppio della base e quindi 4,5 / 2 = 2,25 --> 100 pollici? e per rimanere coerente dovrei portare la distanza di proiezione a 3.8 con zoom a 1,25, giusto? se ho capito domani mi diverto un po' a riprogettare la stanza

Abilmen
02-04-2015, 00:46
ClaudioP
Quel telo a motore ha un prezzo troppo basso per essere affidabile...eviterei anche perchè marchio sconosciuto. Allora meglio un Visivo con fibra di vetro che irrigidisce e fa meno facilmente pieghe col tempo. E costa poco....ma non così poco! (digita Visivo su google e dai un'occhiata). Per la distanza di visione, sappi che è variabile, in genere (come ho scritto nelle pagine iniziale) deve stare in una forbice tra base x1,5 max base x 1,7. Quindi un 100" base 220 origina una distanza visiva tra m. 3,30 e 3,70. Io fossi in te, cercherei di rispettare questa "forbice" da cui ricaverai facilmente dalla grandezza del telo, la distanza di visione. La distanza lente-telo (di proiezione) viene di conseguenza ma a quella (più complessa) ci penso io.

Markycap
02-04-2015, 10:14
Ciao Abilmen! :)

Il setup è finalmente pronto!

Situazione finale realizzata: Optoma HD141x montato esattamente al centro del salone con staffa da soffitto per una diagonale di 95 pollici direttamente a muro.

http://www.markslive.it/proiezione.jpg

Adesso però tocca riverniciare il muro, senza spedere cifre astronomiche. Nel tuo precedente post, mi consigliavi un grigio agata (RAL 7038), io ci aggiungerò un bordo nero perchè (stando a quanto ho letto in giro) riduce i riflessi laterali all'immagine.

Adesso: ho letto di vernici speciali con cui si può fare il fondo e poi il secondo strato, ma i costi non sono mai più bassi di 150 euro. E siamo fuori budget.

Se dovessi farlo con vernici più "economiche", che tipologia dovrei prendere? (smalto, ducotone, etc)?

Se invece devidessi di acquistare un telo da attaccare al muro (non so se esistono, tipo adesivi, da dove potrei prenderlo?

Abilmen
02-04-2015, 11:20
Markycap
Devi anzitutto sistemare la tua firma che deve essere max di 3 righe di testo senza spazi usando come controllo la risoluzione 1024x768. Per il resto saprai che le vernici bianche o grigie specifiche costano un sacco. Si possono usare smalti normali opachi, e spalmarli a rullo dopo aver "lisciato" la parete (anche raschiandola e pareggiandola). Ma il telo sarà sempre migliore è più comodo...basta prenderlo ed installarlo tipo uno a molla a parete che ti costerà sui 150 euro (nel tuo caso lo devi prendere grigio per migliorare il contrasto).

Markycap
02-04-2015, 11:27
Risolvo subito con la firma.

L'opzione telo purtroppo non è possibile prenderla in considerazione visto il climatizzatore in alto (si vede bene in foto)

Quindi restano due opzioni:

1) Adesivo
2) Ridipingere il muro

Budget max: 50 euro.

Ci sono soluzioni? Grazie.

Abilmen
02-04-2015, 11:55
willino
Puoi valutare 2 vpr a tiro corto non costosissimi (7-800 €) da porre dietro ad un telo translucido da retroproiezione tipo questo bianco in 16:9:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=1044
leggi anche questo articolo...aiuta!
http://www.schermionline.it/article_info.php?articles_id=11
Videoproiettori: se hai una luce ambientale sostenuta servono più lumen ed allora ti consiglio l'Optoma GT1080 a tiro corto che metterai dietro al telo ad una distanza di 1,10 m. se vuoi fare uno schermo da 100". Altezza lente circa a livello del margine inferiore del telo e centrata con il margine stesso. Se la luce ambientale è medio bassa, puoi prendere il BenQ W1080ST che ti fa i 100" a 1,6 m.; nel vpr va attivata (in genere da telecomando) la funzione uso per retroproiezione.

franklyn
02-04-2015, 12:12
@franklyn

Ti consiglio un bel Epson per presentazioni (business) che è 3-lcd col vantaggio di avere colori più brillanti rispetto ad un dlp... a livello aziendale. Questo perchè l'uscita del colore CLO (Color Light Output) è uguale (3.000 Ansi Lumen) all'uscita luminosità (WLO = White Light Output); specifiche:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/12890
Lo puoi trovare su trova prezzi ad un costo leggermente superiore al budget:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eb_955w.aspx
La risoluzione è quella più adottata, cioè wxga 1280x800 (16:10). Ha il telecomando ed un altoparlante abbastanza potente di 16W. La distanza dalla parete del vpr dovrebbe essere tra la lente ed il muro stesso. Per fare uno schermo molto grande dovrebbe stare ad un po' di più di m. 3,50 con cui potrai fare cmq uno schermo di base di m. 2,45 (114") con lo zoom non al max (tenerlo al max non conviene).
Se riuscite a portare la staffa con lente a m. 5, potrete fare uno schermo da m. 3,50 di base pari a 162"! Nb. Più la sala sarà oscurata, più la qualità visiva sarà elevata.

ciao Abilmen, il mio fornitore mi ha proposto questo in alternativa:
Epson eb-x25

che cosa ne pensi ?

grazie

Abilmen
02-04-2015, 12:41
ciao Abilmen, il mio fornitore mi ha proposto questo in alternativa: Epson eb-x25 che cosa ne pensi? grazie
Prendi quello che ti ho consigliato! Quel eb-x25 ha una risoluzione nativa troppo bassa 1024x768 in 4:3 che è un formato obsoleto. Sconsigliato!

alix79
02-04-2015, 13:33
Abilmen mi puoi spiegare le differenze tra pana pt ah 1000 e pt at 6000e ? Grazie
Aggiungo anche se sai dirmi se sul mercato esistono vpr che supportino dlna per poterli interfacciare wireless con il PC e giocare a videogames senza cavi in mezzo. Grazie

Abilmen
02-04-2015, 15:27
alix79

Il Pana Pt-ah1000 è antecedente al pt-at6000; ha un nero mediocre con conseguente perdita di dettaglio nelle scene scure. E' anche uno dei pochi 3lcd rumorosi. Anche il processore video non è eccelso. Molto meglio il Pt-at6000. Per l'altra cosa, devi fare una cerchia di vpr che ti interessano e guardare nelle specifiche.

Abilmen
02-04-2015, 15:39
1) Adesivo 2) Ridipingere il muro Budget max: 50 euro. Ci sono soluzioni? Grazie.
Meglio ridipingere il muro, raschiandolo prima se non è liscio. Con quel budget non puoi fare molto.

alix79
02-04-2015, 15:41
Si ma il fatto è che non ne trovo nemmeno uno che abbia specifiche dlna. Nemmeno top di gamma. Ma se ho ben capito superiore a questo at6000 c'è in giro ben poca roba coreggimi se mi son fatto un idea sbagliata ma mi pare proprio cosi ...

Abilmen
02-04-2015, 17:03
Alix79...Questo Pana quando è uscito (2012) costava più di 2 mila euro! Adesso lo si trova circa a 1.500. In tale fascia di prezzo (fino a 1.800 €) è nettamente il migliore.

alix79
02-04-2015, 17:43
Vpr dlna non riesci a trovarne uno in grazia ...?

Abilmen
02-04-2015, 18:26
Sono prevalentemente quelli business, difficilmente home cinema.

sere777
02-04-2015, 20:09
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al sito.
Volevo un consiglio da Abilmen.
Devo cambiare il mio vecchio vpr panasonic PT-AE900E e sono indeciso tra Epson EH-TW6600 e Panasonic PT-AT6000 (anche se del 2012…). Considerando che l'utilizzo sarà prevalentemente la visione di film blu-ray e blu-ray 3d quale dei due mi consiglieresti? Il consiglio non deve tener conto del prezzo in quanto per me non è determinante (euro più, euro meno…). Naturalmente sarebbe gradita anche una tua eventuale alternativa.
- Distanza di visione e proiezione identica: 4m
- Uso prevalente: visione film blu-ray e blu-ray 3d
- Montaggio su mensola
- Budget 1.000/1500 euro
- Schermo 2.10 m. di base
Un cordiale saluto e grazie.
Angelo

Markycap
02-04-2015, 21:26
Meglio ridipingere il muro, raschiandolo prima se non è liscio. Con quel budget non puoi fare molto.

Ti ringrazio. Quindi, semplice passata di RAL 7038? Ma che materiale? Smalto ad acqua, ducotone, altro? E inoltre, do un fondo prima di passare il tutto?

ClaudioP
02-04-2015, 22:47
ClaudioP
Quel telo a motore ha un prezzo troppo basso per essere affidabile...eviterei anche perchè marchio sconosciuto. Allora meglio un Visivo con fibra di vetro che irrigidisce e fa meno facilmente pieghe col tempo. E costa poco....ma non così poco! (digita Visivo su google e dai un'occhiata). Per la distanza di visione, sappi che è variabile, in genere (come ho scritto nelle pagine iniziale) deve stare in una forbice tra base x1,5 max base x 1,7. Quindi un 100" base 220 origina una distanza visiva tra m. 3,30 e 3,70. Io fossi in te, cercherei di rispettare questa "forbice" da cui ricaverai facilmente dalla grandezza del telo, la distanza di visione. La distanza lente-telo (di proiezione) viene di conseguenza ma a quella (più complessa) ci penso io.

Ciao Abilmen

ho deciso di fare qualche piccola modifica: metterei il telo a 3,5 / 4 metri dal divano (quindi se ho capito bene 100 / 120 pollici) ed il proiettore a soffitto con staffa immediatamente dietro al divano (20-30 cm). Può andare?

Per gli oggetti dopo un po' di ricerche su internet sono arrivato a questi pezzi e prezzi:

*STAFFA (http://www.amazon.it/dp/B00OM2E26A/ref=asc_df_B00OM2E26A25450303)

*PROIETTORE (http://www.restartcomputer.it/videoproiettori-vendita-online/188641-optoma-videop-hd161x-full-hd-full-3d-5055387600195.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto)

*TELO (http://www.ebay.it/itm/TELA-VIDEOPROIEZIONE-SCHERMO-VIDEO-PROIETTORE-HOME-THEATRE-HDTV-240-X-180-CM-/131467484125?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item1e9c129bdd)

--> Su questo mi sono basato sulle caratteristiche che mi avevi descritto prima...

mistercarbon
02-04-2015, 23:40
Altro problemino, ho appena riposizionato il vpr a soffitto capovolto su una mensola e' ho notato che i pallini chiari si sono spostati e ora sono a centroschermo.....
poi ho notato che l'imma ggine sembra sfuocata sulla parte sinistra, si nota molto nella barra de lle infformazioni di sky.
ho forse inavvertitamente toccato qualche impos tazione?

Abilmen
03-04-2015, 00:17
Ciao sere777 e benvenuto sul forum. Preciso subito che tra Panasonic pt-at6000 ed Epson tw6600 c'è una differenza pittosto netta a favore del Pana. Qui l'anno già comprato alcuni utenti con grande soddisfazione. Il Pana vince (a volte stravince) sull'Epson per il superiore contrasto e livello del nero (che assicura più dettagli nelle scene scure), per il processore video più efficiente (miglior scaling deinterlacing) che permette di vedere bene anche la tv, i dvd e tutti i segnali non full hd (nei bluray il processore non si attiva essendo il segnale già progressivo e 1080p come la risoluzione del vpr). Naturalmente i bd sono spettacolari ed anche il 3d è molto buono. Poi il pana ha zoom e lens shift più ampi ed è più silenzioso in eco mode. Li ho visti entrambi e le recensioni accreditate confermano la differenza, come Avforums che linko e di cui è sufficiente leggere il pagellone finale:
https://www.avforums.com/review/epson-eh-tw6600w-3lcd-projector-review.10734
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Acclarato quanto sopra, passiamo al resto della configurazione:
a) Vpr da prendere = Panasonic pt-at6000 (Amazon.it fa un buon prezzo).
b) Proiettando da 4 metri, il Pana riempie lo schermo base cm 210 (95") con lo zoom a meno di metà corsa, generando una luminanza (nits) perfetta dello schermo usando il vpr in eco mode della lampada (maggior silenziosità, maggior durata della lampada con qualità-immagine pressochè invariata). Guardare da 4 metri è un po' distante; se puoi avanza il divano a m. 3,5 dal telo che dev'essere bianco con gain 1.0. Però non ho capito se ce l'hai già (il telo) o se lo devi ancora prendere; fammelo sapere perchè da 4 m. l'ideale sarebbe un 113" a base 250 cm.; quando mi comunicherai questo dato (assieme al budget per il telo), ti dirò che schermo prendere. Postami anche se la mensola l'hai già e se si a che distanza è da terra. Dopodichè concluderò il discorso installazione.

Abilmen
03-04-2015, 00:28
Mistercarbon
Questo vpr non può avere granelli di polvere o sfocature. Fattelo cambiare oppure fallo mandare in assistenza.

Abilmen
03-04-2015, 00:55
ClaudioP

Mi sembra tutto ok...staffa buona, proiettore ottimo e telo buono. Io avrei però preso un 16:9, perchè il 4:3 del telo quando lo sfrutti? Ormai è un formato in disuso.
Con base 240 e considerando 135cm (in 16/9) di altezza è un 108" ideale per una distanza di visione da m. 3,60. La lente del vpr la devi mettere centrata col margine superiore del telo ma 15 cm circa più in alto di tale margine. Il margine alto si deve intendere quello che parte dalla base bassa del telo a 70 cm da terra (o anche 70 vista la staffa lunga) + 135 (non 180) che è l'altezza da considerare per tale margine superiore (quello di un ipotetico 16:9 insomma).
Praticamente, la lente del vpr dovrà essere, come prestabilito, sempre a 40-50 cm dal soffitto.

Abilmen
03-04-2015, 00:58
Ti ringrazio. Quindi, semplice passata di RAL 7038? Ma che materiale? Smalto ad acqua, ducotone, altro? E inoltre, do un fondo prima di passare il tutto?
Lo smalto opaco va bene, muro il più liscio possibile, e fondo prima di smaltare; ral 7038 è ok.

steve_bo
03-04-2015, 08:25
caro Abilmen, come già richiesto privatamente in altro forum, sono a chiederti consiglio per l'acquisto di un videoproiettore da comprare ad uso aziendale. Le caratteristiche sono:

- Uso in azienda o comunque ambiente scuro (i.e. Fiera), comunque anche non scuro
- Distanza lente vpr - muro: variabile da 1 a 3 metri
- Budget 300 max 400 Euro
- Misure: il più piccolo possibile, peso il minore possibile (deve essere trasportato facilmente) - indicativamente misure simili al Picopix 3414 adatto al trasporto in valigetta
- Uso sporadico max 1-2 ore a settimana, con picchi magari in occasione di fiere in cui potrebbe essere usato più massivamente.
- La proiezione verrà fatta indicativamente su muro dai clienti o in fiera, ma in azienda da noi potrà essere utilizzato un telo

Grazie mille per l'attenzione, un saluto cordiale

Stefano

freudfilo
03-04-2015, 11:05
Mi è appena arrivato il divano nuovo è la distanza di visione (occhio-telo) è un pò diminuita :'( Siamo arrivati a circa 330/340 cm e quindi il calcolo è 340/1.5= 226 cm (poco più di 100 pollici); se poi faccio il calcolo 340/1.7= 200 cm :cry:
Dici che posso comunque arrivare a 240 cm senza perdita di qualità?
(immagino che mi consiglierai di fare delle prove, ma la mia richiesta era perlopiù teorica) :D

P.S.: la distanza VPR-Telo ideale (secondo schermi-online per il w1070 però perché il w1300 non c'è) è di 312 cm, giusto?

sere777
03-04-2015, 11:18
Grazie Abilmen per le informazioni che mi hai dato, mi hanno tolto il dubbio che avevo, acquisterò senz'altro il Panasonic!
Per quanto riguarda il telo ce l'ho già, è un telo motorizzato bianco; non so se ha il gain 1 ma quando l'acquistai (dallo stesso rivenditore specializzato dove presi il vpr Panasonic PT-AE900E, un certo "Dave" di San Benedetto del Tronto) chiesi il miglior prodotto che avessero…
Eventualmente potrei staccarlo dal soffitto e farlo riposizionare mezzo metro più avanti, che dici?
La distanza della mensola (Meliconi) da terra è di circa 170 cm.

alix79
03-04-2015, 16:32
Alix79...Questo Pana quando è uscito (2012) costava più di 2 mila euro! Adesso lo si trova circa a 1.500. In tale fascia di prezzo (fino a 1.800 €) è nettamente il migliore.

Abilmen ti ho mandato mp per una questione riservata sperò mi risponderai appena possibile è importante grazie :)

freudfilo
03-04-2015, 17:18
Ho appena finito di montare il telo e il VPR a soffitto (è arrivato tutto prima di Pasqua) :sofico:

Ovviamente sono dovuto andare in ferramenta per qualche vite, dado, L per il soffitto, ecc.... ma sono soddisfatto :D

Adesso mi riposo guardandomi un film in FHD e in 5.1 e poi vi dico le mie prime impressioni :cool:

Tra poco vi posto qualche foto...

Grazie per tutti i preziosi consigli (Y)

Abilmen
03-04-2015, 18:33
sere777
Direi che è tutto ok...peccato per lo schemo un po' piccolo laddove hai una distanza di proiezione che...meriterebbe un bel 110". L'idea di far avanzare il telo di 1/2 metro è buona se non puoi spostare il divano. L'altezza di m. 1,70 della mensola dal pavimento, è pure abbastanza ok...questo vpr con ampio lens shift, proietta "centro lente-centro schermo; se hai il il telo (non l'hai scritto) col margine basso a (es.) 80 cm da terra + circa 60cm di metà telo, avrai il centro telo a cm 80+60 =140cm da terra che va bene senza problemi; userai un po' di lens shift e sei a posto.

Abilmen
03-04-2015, 19:43
freudfilo
Un base cm240 da m. 3,40 va bene uguale (20 cm in meno 1,5x240=360cm, sono pressochè inavvertibili. Per la distanza lente - schermo, il w1070 riempie il 108" con zoom a metà corsa (1,15x).

freudfilo
03-04-2015, 19:46
Domanda stupida...
Ci sono dei tempi di raccomandazione per l'utilizzo consecutivo del VPR?
Magari 3 ore?

Non trovo nulla sull'argomento...

grazie

Abilmen
03-04-2015, 19:56
freudfilo
No...è come un televisore! Se l'aria circola bene intorno al vpr, si può tenere acceso anche per molte ore consecutive senza problemi. Ben più di tre.

Abilmen
04-04-2015, 12:23
@steve_bo
Ciao Stefano e benvenuto sul thread dei vpr. Riassumo le tue esigenze:
- Proiettore aziendale (business) per presentazioni.
- Il vpr deve essere leggero il più possibile...
- proiezioni su muro in esterni...possibilità di telo in azienda.
- Distanza vpr - muro 1-3 m. in ambiente oscurato o con luce moderata.
- Uso = 1-2 ore alla settimana, raramente di più. Budget max 400 €.

- Faccio una premessa...hai messo come riferimento-peso un "pico projector" cioè un microproiettore di 2 etti e mezzo! Eccellente la portatilità ma evidentemente è difficile fare uno schermo grande ed avere un dettaglio ottimale avendo solo 150 Lumen quando ci sono portatili (da 2/2,5 kg) moooolto più performanti. Per questo ti accontenterò si con il consiglio su quello che a mio avviso è il miglior ultraportatile-aziendale, ma ti darò l'alternativa anche ad un portatile da circa 3.000 Ansi Lumen e sempre rimanendo in budget-price (circa). Premetto che i marchi migliori per vpr business sono Epson, Optoma, BenQ, Acer, Infocus e Vivitek.
a) Premesso questo, per l'ultra-portatile, ti consiglio senz'altro l'Optoma ML750e (costa uguale al 750 ma ha più contrasto e più dettaglio nelle immagini scure); ovviamente ha la fonte luminosa a led, per cui dura sulle 20 mila ore. I Lumen sono tipici di questi vpr, cioè 700 (molti di più dei 150 di quel Philips che mi hai postato); gli ingressi comprendono Hdmi, Mhl (smartphone e tablet, vga, usb ecc.). C'è anche un altoparlantino da 1W che fa quello...che può. La risoluzione (importante) è elevata, essendo un WXGA da 1280x800 (tipica dei pc portatili e...simil-hd ready); per questo il dettaglio sarà ottimo non solo per le presentazioni, ma anche per un uso casalingo e vedere film ed anche tv (by decoder hd con uscita hdmi). Il peso è di soli 4 etti, ha il 3d ed è abbastanza silent in modalità eco.
Qui tutte le funzionalità (leggi anche le caratteristiche):
http://www.optoma.it/projectordetails.aspx?PTypeDB=Business&PC=ML750e
Per ciò che riguarda il costo direi che siamo nel budget:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_ml750e_.aspx
Per la visione che in genere adotti e va da 1 max 3 metri, con questo vpr, potrai fare uno schermo di circa: 50" da m. 1,5......70" da poco più di 2 m...
e 100" da 3 m. poco più.
b) Alternativa = un vpr portatile nettamente più potente anche se il peso è ovvio superiore ma non eccessivo (2 kg); si tratta sempre di un Optoma, modello W311 (ben 3200 Ansi lumen e 400 €) sempre wxga; caratteristiche:http://www.optoma.it/projectordetails.aspx?PTypeDB=Business&PC=W311
Non è led ma a lampada che però dura parecchio lo stesso (10.000 ore in eco mode). Con questo vpr puoi fare uno schermo di grandezza uguale a quella del 750e/led (da 1,5/2/3 m.) ha però lo zoom. La differenza è che grazie alla potenza luminosa, puoi usarlo anche in ambienti illuminati e fare schermi da 110-120" e più mantenendo una qualità ed un dettaglio ottimi. Ovvio che un vpr rende sempre al meglio in ambienti oscurati o cmq moderatamente illuminati. Simile al W311 Optoma, c'è l'Epson eb-w03 sempre wxga 1280x800 ma l'Optoma ha un contrasto (e quindi un nero) decisamente migliore ed è più silenzioso in eco mode. Se ti serve un altoparlantino più decente (5W) c'è l'Epson eb-w22 che però sta sui 500 €
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/site/163/products/mainunits/specs/12885
Non fare caso al prezzo alto...su trova prezzi viene a 500 eurozzi.
Per la proiezione ha un tiro un po' più corto dell'Optoma e fai 100" a meno di 3 metri. Ps. Ci sono anche vpr a tiro corto che ti fanno 100" da un metro poco più, ma il prezzo sale un po'..... Per il posizionament, tieni presente che questi vpr proiettano vs l'alto e quindi se fai, per dire, un 90" (base 200cm) dovrai posizionarlo su un supporto ad un'altezza in modo che la lente sia centrata col margine basso dello schermo e circa all'altezzo di tale margine basso. Per il telo aziendale dimmi eventualmente quanto grande lo vorresti. Salutoni.

bibi68
04-04-2015, 14:30
ciao Abilmen,
mi piacerebbe mettere un videoproiettore in soggiorno,il mio budget puo partire da 1000 fino a 2000 circa ,ma solo se ne vale la pena ,se ci sono reali differenze.... do' alcuni dati :
distanza lente-muro 4 mt , distanza di visione 3,5 metri,altezza soffitto 3,15 ,possibilita' di fare buio quasi totale.
vorrei creare uno schermo su muro bianco da 100/120 pollici in diagonale.
utilizzo esclusivamente film in divx,dvd,mkv,e digitale terrestre.
Premetto che ho visto soltanto in funzione l'epson tw7200 (1750 eu) bell'oggetto,mi e' piaciuto,dopo pero' ho cominciato a leggere che i DLP sono meglio per il cinema vecchia maniera rispetto agli LCD (un po come i tv plasma rispetto ai tv led no??) e che gli LCD si deteriorano di piu col tempo e sono soggetti a polvere ecc ecc e di contro i DLP hanno quest'effetto rainbow(ma tutti ??)
quindi ho dato un occhiata in giro e ho trovato l'Optoma HD161X (1100 eu) che e' DLP e anche piu piccolo e compatto ,
che differenze ci sono tra i due,a livello di qualita' e di upscalling,avendo visto dal vivo solo l'epson?

hibridquasar
04-04-2015, 18:24
Ciao Abilmen, sono riuscito ad effettuare misure precise della stanza. I dati sono questi, distanza di visione circa 3m, distanza tra lente (w1070) e telo 3m (è un po' calata perché ho deciso di fissare il vpr a parete e il braccio più corto che ho trovato è questo http://www.amazon.it/PM103-universale-proiettore-telescopica-inclinazione/dp/B001AT5G2M che riesce ad arrivare fino a 255mm dalla parete. Come ti sembra? Ne conosci altri più corti?). Il telo verrebbe appeso a una trave di altezza 2.81m (portando il bordo inferiore del telo a 81cm da terra. L'area di visione partirebbe da circa 5cm sopra perchè il telo ha 5cm di bordo inferiore nero. Secondo te come altezza inferiore è giusta?). Con queste misure il vpr andrebbe bene messo a circa 2.20m di altezza dal pavimento? Non ho ben capito come andrebbe centrato , riesci a spiegarmelo tu? Come misure ti sembrano corrette (sia per quanto riguarda posizionamento telo e vpr sia come distanza di visione)? Grazie.

Abilmen
05-04-2015, 00:58
Bibi68
Stabiliamo anzitutto che i vpr Dlp non sono migliori dei 3-lcd; diciamo che per entrambe le tecnologie (riflessiva e trasmissiva) ci sono dei pro e dei contro. I Dlp allo stato attuale, eccellono fino alla fascia di prezzo di 1.000/1.500 euro, anche perchè sono più numerosi dei 3-lcd; hanno un nero (non sempre) migliore e colori più naturali; per contro i 3-lcd sono più luminosi e brillanti e soprattutto più silenziosi. Dai 2.000 euro in su, entra in ballo la tecnologia LCOS (Jvc e Sony) che attualmente è la più performante a livello di qualità dell'immagine e di silenziosità. Gli LCOS hanno anche il percorso ottico sigillato e quindi non sono soggetti ai granelli di polvere come succede ai 3-lcd ed ai dlp ad un chip che soffrono anche del raimbow effect sulle persone sensibili a questo problema . L'Epson tw7200 è un buon proiettore (3-lcd) complessivamente ma non ha un nero eccelso. Non si può paragonare all'Optoma Hd161x che costa 700 euro di meno! L'Optoma ha meno funzioni dell'Epson, ma si batte alla grande come qualità dell'immagine. Direi che la tua idea di sceglierlo è condivisibile, perchè a 1050 € è difficile trovare di meglio. Ha un buon nero, notevole dettaglio anche nelle scene scure, ed un buon processore video per lo scaling-deinterlacing di segnali non 1080p (tipo segnali televisivi). Con l'Hd161x puoi fare uno schermo a muro di 113" (base m. 2,50) con lo zoom a poco più di metà corsa e la giusta luminanza anche in eco mode della lampada.Per il posizionamento, c'è il problemaccio del soffitto molto alto...mettendo la base bassa-schermo a 80cm da terra+ 140 cm dell'altezza = m. 2,20 che per andare a m. 3,15 sono 95cm-15 di offset = 80cm. In pratica devi prendere una staffa con braccio allungabile di circa 80cm in modo che il vpr capovolto, abbia la lente un po' più alta del margine alto dello schermo (circa 80cm dal soffitto) e centrata con la metà di tale margine (c'è cmq un piccolo lens shift che aiuta a colmare eventuali differenze). La staffa la puoi trovare su staffeonline.it o su Amazon.it. Vpr da usare in eco mode della lampada. Tieni presente che per avere una resa simil-telo, dovresti trattare il muro rendendolo prima il più liscio possibile carteggiandolo, poi applicare col rullo un fondo di cementite e quindi ricarteggiare con carta fine per lisciarlo ed infine rullare uno strato di smalto opaco. Oppure prendi un telo a molla bianco gain 1.0 che ti viene a costare sui 150-160 euro e vai sul sicuro. Alternativa all'Optoma? Panasonic pt-at6000 che ha una qualità complessiva clamorosa in rapporto al prezzo basso (1.500 euro) Leggi il post n° 2455 con la rece del Pana 6000 di Avforums. Se ne può parlare insomma, anche se l'Optoma 161 resta una gran bella scelta se vuoi spendere sui mille euro.

bibi68
05-04-2015, 09:10
grazie Abilmen,
per il posizionamento vorrei proiettare da 1,00 mt da terra quindi la staffa basta di 60 cm per il muro,l'ho lisciato abbastanza e riverniciato di vernice bianca opaca,ma non ho dato il fondo di "cementinte" ?!? ,vedro' come rende senno' prendo un telo .
intanto pero' devo scegliere il VPR ,e senza possibilita' di vederlo,per ora sarei orientato piu per un DLP , ma c'e anche il rischio rainbow,ho letto del Panasonic pt-at6000 ,e' un LCD pero'tanta roba ,mi sembrerebbe di capire superiore all'Optoma ma anche all'epson 7200 o mi sbaglio? e per un DLP piu silenzioso e che non soffra di effetto rainbow immagino si spenda un botto??

Abilmen
05-04-2015, 11:19
bibi68
Il Panasonic, non ti sbagli è certamente il migliore dei 3. E lo potresti trovare a circa 1.500 euro (costava poi più di 2.000€ 2 quando è uscito quindi altra fasca di prezzo). E' quello che ha il nero migliore, il processore video migliore, i colori migliori e la silenziosità di funzionamento più evidente. Per il dust blob si potrebbe quasi eliminare facendo un montaggio su piccolo mobiletto od altro supporto a circa 1,5 metri da terra; in tal modo, si potrebbe fare più agevolmente la pulizia periodica dei filtri aria e soprattutto, dopo l'uso e raffreddato, coprirlo con una copertna di plastica morbida. In conclusione se non vuoi superare per il vpr la spesa di 1000/1.100 €, Optoma hd161x sicuramente, se invece parliamo di 1.500€, certamente Panasonic Pt-at6000.
Per il Tw7200 (che pur valido, è piuttosto inferiore al fratello più grande Tw9200) soprassederei perchè oltretutto mi sembra sparito da "trova prezzi" ed altri e-shop, per cui è probabile che stia cessando la produzione.

bibi68
05-04-2015, 11:57
grazie Abilmen,
sono molto tentato dal PANA, si a 1500 ci arrivo volentieri ,se il salto e' notevole poi, quello che mi interessa parecchio ,oltre a una buona qualita ' video,e' il downscalling,perche vedo molti dvd/divx/mkv e dtvb quindi nessun blue ray o sky HD ,ma non volevo compare un VPR solo HD READY, quindi lo scaler deve essere ottimo!
per la collocazione,visto che 'e un bestione grosso e peso 9 kg mi starebbe pensiero metterlo a soffitto con staffe, lo potrei mettere a 1 mt da terra e montarlo dritto senza correzione lente no? coprirlo e pulire i filtri in caso di polvere...via ci siamo quasi

Abilmen
05-04-2015, 15:27
bibi68
Un buon prezzo lo fa anche questo conosciutissimo e-shop:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
Per il resto, metterlo su mobiletto od altro supporto anche ad un metro da terra, non c'è alcun problema...perchè anche usando il lens shift, l'immagine resta qualitativamente invariata in quanto il LS è ottico (quello che bisognerebbe non usare è il keystone perchè digitale).

bibi68
05-04-2015, 15:46
abilmen ,si avevo visto grazie, ora decido dove prenderlo,poi passo a ri-sistemare il muro con la cementite,quindi la vernice da usare dev'essere smalto bianco opaco?
poi per il cavo hdmi ,visto che mi serve 10-12 mt ,che ne dici di qualcosa tipo questi
http://www.amazon.it/gp/product/B006951VR6/ref=ox_sc_act_title_5?ie=UTF8&psc=1&smid=A1EOQRN7VJEK6Z

http://www.amazon.it/gp/product/B002MG27UQ/ref=ox_sc_act_title_6?ie=UTF8&psc=1&smid=A3JVFNKPMBMK7W

Abilmen
05-04-2015, 17:51
bibi68
Prima di dare la cementite liscia la parete il più possibile con la carta vetrata, ed anche dopo. Lo smalto opaco bianco è una buona soluzione ed equivale più o meno ad un telo bianco gain 1.0 consigliato per un vpr come il Pana. I 2 cavi vanno bene, l'importante è che siano 1.4 per vedere al meglio il 3d.

carlO750
06-04-2015, 11:20
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e avrei bisogno di un consiglio da voi esperti:
arrivo da un Optoma HD20 che, devo dire, mi ha dato delle belle soddisfazioni. Purtroppo ho appena bruciato una lente interna... ma questa è una brutta storia... E vorrei approfittarne per fare un passettino un pò più in la.

Proietto da una distanza di 330cm e a un'altezza di 195 su di una libreria (per l'optoma mi sono dovuto inventare un supporto per metterlo a testa in giù) direttamente sul muro bianco. Non escludo un futuro telo ma per ora non se ne parla. Guardo solo film in fullHD e il 3d non è per nulla tra le mie priorità.
Budget 1500-2000 circa.

Dopo una lunga ricerca qua e la ho messo gli occhi su tre prodotti:
Sony VPL-HW40ES: è sicuramente il più caro ed è oltre al budget, sarebbe un bello sforzo, ma potrei farlo se è nettamente superiore agli altri.
epson TW7200: ne ho sentito parlare bene, ma non riesco a trovare nemmeno un rivenditore, sembra sparito dalla circolazione.
Benq w7500: mi sembra un buon rapporto qualità prezzo. Sicuramente, insieme all'epson, mi farebbe stare più tranquillo a livello di spesa

Cosa mi consigliate? esistono più valide alternative a quel range?
Inoltre rispetto all'Optoma HD20 avrei vantaggi sotto quali aspetti?
Vi ringrazio in ogni caso, le info che date in particolare su questo thread sono davvero preziose!!

Abilmen
06-04-2015, 12:38
@carlO750

Benvenuto sul forum e...passiamo a risolvere al meglio le tue esigenze:
- Indubbiamente quei 3 proiettori che hai citato, sono tra gli appetibili nel prezzo inerente al tuo budget.
- Il Sony hw40es (ad iris fisso) sxrd, dei 3 è il migliore, ma anche il più costoso e sfori col budget, perchè tra costo e spese di spedizione viene a circa 2200 €.
- L'Epson Tw7200-3lcd (1.800 € circa) mi sa che sta sparendo dalla circolazione (fine produzione?) perchè non si trova quasi più sui principali e-shop...ha buone qualità ma causa il nero sul grigio (con perdita di dettaglio sulle scene scure); quindi nel 2d è buono (grazie ai colori precisi) ma non ottimo e complessivamente un gradino sotto (abbondante) al Sony.
- Il BenQ w7500 è una macchina notevole, ma con una lampada molto potente, e lo ritengo quindi inadatto alla tua breve distanza di proiezione.
Produce un0ottima immagine con un nero valido ma ha un Frame Interpolation che può creare artefatti...è un tantinello rumoroso e la durata della lampada lascia a desiderare. Come l'Epson è poco adatto al game (imput lag medio alto).
A questo punto aggiungerei un 4° proiettore di cui puoi trovare ampie info nelle mie risposte più recenti (ultime pagine). Si tratta di un proiettore che tiene testa al Sony hw40, essendo forte in tutti i comparti (ottimo nel nero, nel dettaglio, nei colori, nella silenziosità e pure nel game (31ms di lag soltanto). E lo trovi a 800 euro in meno rispetto al Sony! Per la verità quando è uscita stava a più di 2 mila euro (2012) ma adesso si trova a circa 1.400 su Monclick. Ti metto 2 rece di un lab-test molto considerato sul web; leggi il pagellone finale e ti renderai conto che forse questo Pana può realmente fare al caso tuo. Rece Sony/Pana su Avforums:
https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Ho avuto modo di vederli entrambi e sono d'accordo con questo recensore.
- Installazione...Facilissima...avendo un ampio lens shift verticale (100%!) e buono in orizzontale, puoi metterlo al posto dell'Optma sulla mensola senza rovesciarlo. Per il mur, se non è trattato, non è una soluzione ottimale ma solo...buonina. Dovresti renderlo liscio (con carta vetrata) poi dare una mano di cementite, ricarteggiarlo e darci (possibilmente con un rullo) una mano di smalto bianco rigorosamente opaco; solo così avresti, con poca spesa, una resa simile ad un telo. Con installazione a 3,30 m. dal muro, puoi fare uno schermo fino a base m. 240 (108") con zoom quasi al max. Vpr da usare in eco mode della lampada. Ciao.

carlO750
06-04-2015, 14:06
Grazie Abilmen, direi che mi hai reso le idee molto più chiare adesso. Ho dato un occhiata alle due recensioni, mi sembra di capire che comunque il Sony risulta superiore in accuratezza del colore e in misura minore in altri aspetti legati all'immagine.
Ora devo solo valutare se la differenza di prezzo è giustificata.
Le info di installazione che mi hai dato valgono per il pana giusto? Con il sony avrei la stessa liberta?

maurera
06-04-2015, 14:17
Ciao a tutti!

Sono da pochissimo un possessore del BenQ W1300, il telo spero mi arrivi domani. Purtroppo ho un problema, il VPR è montato capovolto a soffitto e al momento dell'accensione si spegne diverse volte dopo 3/4 secondi che è acceso, non arriva neanche a visualizzare la schermata blu che si spegne e fa la procedura di raffreddamento. Questo lo fa indipendentemente dal fatto che sia caldo o freddo . Devo riavviarlo anche 4-5 volte .
Ho letto di un problema firmware che nei primi W1300 era presente, poi hanno aggiornato il software e hanno risolto.
Sapreste indicarmi dove scaricare l'aggiornamento e come inserirlo nel mio BenQ?Mi sento un po triste perché immagino che ad usarlo così la lampada sicuramente non ne trae beneficio....

Grazie mille

Abilmen
06-04-2015, 15:07
carlO750
mi sembra di capire che comunque il Sony risulta superiore in accuratezza del colore
Attenzione Carlo! Se leggi bene c'è scritto "out of the box" testualmente "fuori dalla scatola" cioè appena comprato senza fare alcun setting. Una volta settato ci sarà di sicuro un miglioramento. A parte il fatto che tra un rating 10 vs un 9 la differenza ad occhio non la noti nemmeno. In tal senso potremmo dire allora che il Pana è superiore al Sony alla voce uniformità (9 contro 8) ma sono differenze minimissime su un piano sostanzialmente ottimale per entrambi.
Ora devo solo valutare se la differenza di prezzo è giustificata. Dire proprio di si...prestazioni ottmali e simili per entrambi! Con 800 € di risparmio puoi prendere un telo Adeo o Screenline (il top) motorizzato e tensionato! Calcola che, rpeto, il Pana fino a 2 anni fa costava come il Sony.
Le info di installazione che mi hai dato valgono per il pana giusto? Con il sony avrei la stessa liberta?
Per la verità il Pana ha un lens shift verticale più ampio (100% contro il 71% del Sony) ed anche lo zoom ha miglior escursione. 2 grandi macchine comunque. Aggiungo che il Pana 3-lcd è vero che non ha il percorso ottico sigillato e quindi a rischio (raro) di granelli di polvere (dust blobs), ma è anche vero che se riesci a coprirlo (dopo l'uso e una volta raffreddato) con una copertina di plastica morbida, il rischio è veramente molto lontano.
A che altezza dal pavimento hai la mensola di appoggio del vpr?

Abilmen
06-04-2015, 15:13
maurera

Al tuo posto, chiederei info in merito a BenQ Italia (o telefonerei se è possibile). Penso sia la cosa migliore. Quasi sicuramente quel BenQ non ha l'aggiornamento firmware per togliere quel bug. Una soluzione alternativa, sarebbe quella di mettere il BenQ su mensola bassa con lente più o meno centrata col margine inferiore dello schermo. In tal caso il vpr non va capovolto.

carlO750
06-04-2015, 15:59
A che altezza dal pavimento hai la mensola di appoggio del vpr?

190cm e, vivendo in campagna, i micromoscerini superano la zanzariera. A dir la verità quando ho aperto l'Optoma insieme alla lente bruciata, ho trovato due moscerini morti che a parer mio sono attratti solo dalla luce... e ho paura che sono entrati durante una proiezione..

maurera
06-04-2015, 17:05
maurera

Al tuo posto, chiederei info in merito a BenQ Italia (o telefonerei se è possibile). Penso sia la cosa migliore. Quasi sicuramente quel BenQ non ha l'aggiornamento firmware per togliere quel bug. Una soluzione alternativa, sarebbe quella di mettere il BenQ su mensola bassa con lente più o meno centrata col margine inferiore dello schermo. In tal caso il vpr non va capovolto.

Domani provo a chiamare e vediamo se hanno una spiegazione. Il vecchio proprietario lo usava appoggiato ad una mensola e non ha avuto questo problema. Io non penso di riuscire ad installarlo su una mensola,dal muro alla lente ho 3,60mt e proiettando ad una altezza di 70cm da terra mi sa che il proiettore anche usando il lens shift al massimo andrebbe installato ad un metro o poco più.
Sbaglio?

Abilmen
06-04-2015, 19:42
190cm e, vivendo in campagna, i micromoscerini superano la zanzariera. A dir la verità quando ho aperto l'Optoma insieme alla lente bruciata, ho trovato due moscerini morti che a parer mio sono attratti solo dalla luce... e ho paura che sono entrati durante una proiezione..
Apperò! Forse ti conviene prendere una "zanza" più efficiente. 190 di altezza...nessun problema sia col Sony hw55es nè col Pana pt-at6000...Vpr non capovolto con uso soprattutto del lens shift verticale (di più quello del Sony che è meno ampio e di meno quello del Pana), mentre per il setting, ti consiglio di partire con la migliore (per te) delle impostazioni esistenti (tipo cinema es.) poi fai tutte le tue modifiche migliorative e la memorizzi in impostazione utente...e ne fai almeno 4 o 5 diverse di cui userai quasi sempre quella che ritieni la migliore.

Abilmen
06-04-2015, 19:47
Maurera
Devi centrare la lente con il margine basso dello schermo e circa alla stessa altezza (leggermente più in basso). Mi rendo conto che se lo metti dietro al divano, lo schienale di questo sarebbe probabilmente un ostacolo. Metterlo davanti al divano su mobiletto invece ok...sempre se non ti da' fastidio averlo appunto davanti. Fai una prova che non costa nulla.

rutzer
06-04-2015, 19:53
Poniamo che il vpr sia a m. 3,60 e guardate a m. 3,40. Ora la grandezza dello schermo base m. 2,80 non è un problema visto che potete mettere la lente del vpr fino a 4 metri. Il problema è la distanza di visione sui 3,40-3,50 m. e sto...al max. Con tale visione, la distanza perfetta (avendo occhi abbastanza tosti) è basex1,5 quindi 240x1,5 = m. 3,60 che già supera la distanza consigliata minima! Prendere un 2,80 è controindicato per 2 motivi: a) troppo grande per quella distanza dove potrebbe esserci (in certi film) un affaticamento visivo (effetto 1.a fila al cinema). Pur andando bene anche un 100", un 108" è ammesso (240 di base appunto) ma assolutamente non di più. b) Le lenti di un entry level come il BenQ w1070, non sono qualitativamente in grado di proiettare senza qualche difetto su un 280 cm di base. Senza contare che che la luminanza (nits) con lamp in eco mode sarebbe sotto il minimo consentito di 41! Quindi lo schermo più equilibrato tendente al grande è questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752
Che non è ovviamente (come già scritto) un 95" (errore della scheda), ma un 108" con tela grigia gain 0,8 che migliora il nero...i nits sono giusti anche in eco mode. Tassativo. Margine inferiore a 70 cm da terra e se lo mettete su un tavolino basso, fate in modo che la lente sia centrata col margine basso del telo (il vpr proietta vs l'alto).

Ok Abilmen,
acquistato tutto come da tue indicazioni...
Prima dell'installazione volevo però chiarirmi un dubbio:
posso installare il telo a 4 mt dal proiettore e poi ridurre la "proiezione" a 108" utilizzando lo zoom del proiettore?
Grazie.... sempre riconoscente:ave:

carlO750
06-04-2015, 20:34
un'ultimo aito per aiutarmi a decidere (tra un pò tiro la monetina) mi dici chi vince in -lumorosità, -durata lampada in eco mode e -costo sostituzione lampada?

Abilmen
06-04-2015, 21:33
In luminosità vince il Pana...2400 Lumen contro 1.700 del Sony, ma è un dato poco significativo. La durata della lampada dipende da troppi fattori per stabilirla a priori. Diciamo che dura più della media per entrambi usati in eco mode. Per il costo-lampada, puoi cercare sugli e-shop ma mi sembra di ricordare che quella del Pana sia un po' più costosa. Ci sono anche le lampade compatibili non originali che costano molto meno (e durano meno).
Ti vedo piuttosto incerto...se per te è indispensabile il percorso ottico sigillato e non ti pesa pagare 6-700 euro in più prendi il Sony.

Abilmen
06-04-2015, 21:49
rutzer
No...è un proiettore a tiro tendente al corto. Per riempire uno schermo da m. 240 = 108" devi mettere il BenQ a m. 3,50 dal telo (non più distante) con zoom quasi al minimo. Da 4 metri con zoom quasi al minimo, fai un base 270 (122")...un 240 da tale distanza è impossibile. Il quasi significa che è controindicato tenere lo zoom al max od al minimo della corsa pena probabili distorsioni ai bordi.

carlO750
07-04-2015, 06:46
In luminosità vince il Pana...2400 Lumen contro 1.700 del Sony, ma è un dato poco significativo.

Scusa Abil, intendevo rumorosità, non luminosità (il cel mi ha cambiato le lettere)

Ad essere sincero sono più propenso per il Sony per molti motivi:

-in primis è la fedeltà dei colori: avevo lo stesso problema con l'HD20 sulla carta la dominante rossa era risolvibile con la taratura, ma risolvendo col rosso si perdeva in altre cose, col pana invece col verde... probabilmente la mia non era una taratura professionale e quindi credo di non essere all'altezza del compito. Inoltre lavoro con monitor CRT proprio perchè sono fedeli di natura, il mio occhio è diventato troppo sensibile e ho paura di non avere l'esperienza necessaria per tarare al meglio
-design: il pana mi ricorda il mio primo vpr il ptae700e, mi fa un pò retrò.
-ottica sigillata: sarà solo una sicurezza psicologica in più, ma sono un anti-polvere e so che solo l'azione di mettere un sacchetto di protezione ne potrebbe favorire l'entrata.

Quasi tutte le altre caratteristiche mi fanno pendere sempre, in minima misura, verso il sony...

Grazie mille per le info, sono state determinanti per la scelta.

Abilmen
07-04-2015, 13:12
carlO750
Come silenziosità in eco mode della lamp (che è la modalità da usare), è ottima per entrambi (differenza irrilevante) e sicuramente sono nettamente più silenziosi dell'Optoma hd20. Come ti ho già scritto, sono 2 ottimi preiettori con una differenza complessiva minima. Se non ti pesa la differenza di prezzo vai tranqui sul Sony hw40es che a parte la fedeltà cromatica che nel Pana si può settare, il Sony è più recente, non è soggetto a dust blobs, ed è un poco più razor (grazie al dsp reality creation che a mio avviso è la caratteristica più importante perchè cattura i dettagli più fini di qualsiasi immagine). Sintetizziamo? Pana voto 9, Sony 9+/9,5. Secondo me' entrambi best buy nella loro categoria di prezzo.

Filippo Mirizzi
08-04-2015, 18:44
E alla fine Benq W 1300 fu..

Condivido il ragionamento che mi ha spinto a preferirlo al Panasonic At6000:

1) Non ho resistito ad accaparrarmelo a 777 € (E-bay venditore tedesco)
2) Amazon aveva portato il prezzo del Pana alle stelle e monclick aveva terminato le scorte...1.399,00 non è male (appena riassortito)
3) risparmiare il 50% del prezzo comunque ha inciso nella decisione anche perchè mi serviranno..
4) le dimensioni del Pana mi spaventavano un pò.

...detto questo, in attesa che me lo consegnino, qualche dubbio:

A) l'impianto audio 5.1 ha il cablaggio che parte dalla parete sotto lo schermo, ragion per cui l'amplificatore devo necessariamente posizionarlo lì...le alternative che ho valutato sono 2:
1) sistemo sia l'amplificatore che le sorgenti video sotto lo schermo e invio il segnale al VPR con un trasmettitore HDMI WIFI tipo questi:
http://benq.it/product/projector/benqwirelessfullhdkitwdp01/
http://www.marmitek.com/en/product-details/watch/wireless-tv/gigaview-821.php
2) sistemo solo l'amplificatore sotto lo schermo e trasmetto solo il segnale audio con un trasmettitore WIFI (non ho individuato ancora un modello)
Questa soluzione mi sembra molto incasinata perchè dovrei trasmettere via radio i segnali audio di ogni sorgente video.

B) gli occhiali 3D costano 1 occhio...consigli per l'acquisto ?

leone33
08-04-2015, 22:48
Felice possessore di un Epson TW6100. Comprato nuovo a dicembre. Ma da un buon mesetto ho riscontrato un problema. La lampada non emette più luce omogenea e continua è come se si abbassasse l'intensità. (Tipo film bianco e nero, oppure i videoproiettori di decenni fa per farvi capire) Lo noto solo sullo schermo bianco o a volte su delle scene dei film molto chiari. Inizia a dar fastidio la cosa.

La lampada ha 400h. E non è dovuto dai cavi HDMI dato che anche la scritta EPSON della schermata iniziale del proiettore fa questo scherzo.

Secondo voi dov'è il problema?

Abilmen
08-04-2015, 23:40
Filippo Mirizzi
Il 1° link non funziona. Gli occhialini compatibili (sui 25-40 € ma anche meno) adatti a BenQ ed altri marchi (Dlp-link 144hz), si possono trovare su Amazon oppure guardando su trova prezzi).

Abilmen
08-04-2015, 23:42
leone33
Potrebbe essere un problema di lampada difettosa, e cmq l'unica cosa da fare, visto che il vpr è ancora in garanzia, è quello di contattare l'assistenza Epson.

Filippo Mirizzi
08-04-2015, 23:52
Filippo Mirizzi
Il 1° link non funziona. Gli occhialini compatibili (sui 25-40 € ma anche meno) adatti a BenQ ed altri marchi (Dlp-link 144hz), si possono trovare su Amazon oppure guardando su trova prezzi).

Il sito italiano è down...è questo...
http://shop.benq.eu/store/benqeu/fr_FR/pd/ThemeID.19795600/productID.310596400

Grazie x gli occhiali...li cerco subito

Abilmen
09-04-2015, 00:08
Filippo mirizzi
Adesso il link funziona e direi che può andare bene visto che il kit è indicato anche per il w1300. Certo che costicchia eh...

Filippo Mirizzi
09-04-2015, 00:20
...non ho altra scelta...

Zappz
09-04-2015, 12:36
Abilmen perdonami, ma sono ancora qui a stressare...

Sto concludendo per il telo e mi e' rimasto un solo dubbio... il telo grigio da 0.8 non ha il retro nero, metre lo ha quello bianco da 1.0 e nella mia installazione il telo passa davanti ad uno specchio... cosa mi conviene prendere? Lo specchio puo' creare problemi se il retro non e' nero?

giova_p
09-04-2015, 14:23
ciao a tutti, sono un neofita della videoproiezione, da circa un anno ho messo su un impianto (davvero entry entry level) che però mi ha fatto appassionare alla materia.

sto cambiando casa, e vorrei approfittare dell'occasione per installare un impianto audio video più soddisfacente. vorrei un impianto che mi consentisse di vedere film (il 3d non mi interessa per il momento) e ascoltare musica ad un livello decente. ho la possibilità di intervenire nella predisposizione dell'impianto elettrico: l'elettricista mi chiamerà in cantiere di qui a qualche giorno per tracciare insieme a lui l'impianto secondo le mie esigenze. a questo proposito volevo chiedere un consulto su vari aspetti per evitare di fare errori in questa fase.

la prima domanda che vorrei porvi riguarda la scelta tra proiezione e retroproiezione. non ho trovato in giro spiegazioni chiare su quali siano effettivamente i pro e i contro dell'opzione 'retro', per cui come prima cosa vorrei chiedervi dove trovare informazioni al riguardo. per quanto mi riguarda, la trovo un'opzione allettante dato che probabilmente avrò uno spazio adeguato dietro il telo, mentre nell'altro caso (proiezione frontale) dovrei capire quali soluzioni proporre all'elettricista per evitare di avere cavi in vista al centro della sala (nonché il proiettore sempre in vista).

ho letto in giro che la retro proiezione di solito viene impiegata nel settore business - educational, ma non capisco bene il motivo: qualità? prezzo? altro? cosa si guadagna e cosa si perde? c'è qualcosa che posso leggere per capire meglio come muovermi? o posso chiedere direttamente a voi?

dal punto di vista pratico/estetico, la soluzione con vpr dietro il telo per me sarebbe sicuramente più comoda. allego una piantina della zona living, dove vorrei proiettare. le distanze sono circa 3.50 dalla testa di una persona seduta sul divano al punto in cui potrei installare un telo (linea blu). dietro la linea del telo c'è una scala che porta al livello superiore: nella parte 'laterale' della scala prevedo di costruire una scaffalature o delle nicchie che potrebbero eventualmente ospitare il vpr (segno X in verde).

https://www.dropbox.com/s/inkjj5dzyo5d9kv/living1.jpg?dl=0

grazie in anticipo a chi riesce a darmi qualche dritta

giovanni

mistercarbon
09-04-2015, 14:24
mi dareste un consiglio per degli icchiali 3d da usare con un benq1300.
premesso che sinceramente non mi piace tanto il 3d che trovo troppo scuro come immaggini, pero' avendi sky mi piacerebbe far compagnia a mia figlia nella visione di qualche film.
ho letto di cieloblu e sainsonic mi pare.
me ne servirebbero due paia ma non vorrei affrontare una spesa eccessiva visto l'utilizzo sporadico che ne farei.
ciau.

Abilmen
09-04-2015, 15:31
Abilmen perdonami, ma sono ancora qui a stressare... Sto concludendo per il telo e mi e' rimasto un solo dubbio... il telo grigio da 0.8 non ha il retro nero, metre lo ha quello bianco da 1.0 e nella mia installazione il telo passa davanti ad uno specchio... cosa mi conviene prendere? Lo specchio puo' creare problemi se il retro non e' nero?
Purtroppo si...il retro-telo dev'esssere nero...in alternativa dovresti coprire lo specchio con un drappo scuro.

Abilmen
09-04-2015, 15:39
@giova_p

Benvenuto sul forum e......per il resto io farei prima la disposizione proiettore + telo in base alla quale sistemerei adeguatamente l'impianto audio. Per l'home cinema + eventuale visione di contenuti televisivi (by decoder esterno hd con hdmi) meglio sicuramente la proiezione frontale...non si discute! Devi anche aggiungere il budget per vpr + telo, e la distanza di proiezione (lente vpr - telo); metti anche gli usi prevalenti (bluray, dvd, tv, game ecc.). Dopodichè ti risponderò nel miglior modo possibile.

giova_p
09-04-2015, 16:01
@giova_p

Benvenuto sul forum e......per il resto io farei prima la disposizione proiettore + telo in base alla quale sistemerei adeguatamente l'impianto audio. Per l'home cinema + eventuale visione di contenuti televisivi (by decoder esterno hd con hdmi) meglio sicuramente la proiezione frontale...non si discute!

grazie mille. sì l'uso è sostanzialmente home cinema (in futuro forse anche contenuti tv). bluray, dvd, mkv e simili. se è una questione di qualità inferiore con la retroproiezione allora mi sposto verso la proiezione frontale.

Devi anche aggiungere il budget per vpr + telo, e la distanza di proiezione (lente vpr - telo); metti anche gli usi prevalenti (bluray, dvd, tv, game ecc.). Dopodichè ti risponderò nel miglior modo possibile.

per quanto riguarda le distanze, al momento è 'definita' solo la distanza spettatore/telo (vedi pianta (https://www.dropbox.com/s/inkjj5dzyo5d9kv/living1.jpg?dl=0)), grosso modo 3,5 metri.
per quanto riguarda il telo mi piacerebbe un telo motorizzato da far scomparire in un alloggiamento a soffitto (cartongesso?) apposito.
la distanza vpr-telo, visto che la casa è ancora in cantiere, si può decidere mediando tra variabili estetiche, di spesa e di vincoli tecnici. riusciresti a darmi delle indicazioni di massima sugli ultimi 2 aspetti?

capitolo budget: diciamo che non ho un'idea chiarissima di quanto si potrebbe arrivare a spendere. anche per questo faccio domande qui: mi farebbe comodo capire a partire da quale 'livello' di spesa il gioco inizi a valere la candela.
per ora, l'idea che mi sono fatto è che si tratterà di spendere almeno 2500 3000 €, e vorrei farci stare anche l'audio (sul quale però ho meno pretese). sono ottimista?

grazie in anticipo per le risposte,

giovanni

Filippo Mirizzi
09-04-2015, 17:35
Abilmen ho bisogno di un consiglio...è arrivato il Benq W1300 ordinato da un negozio tedesco...venduto come nuovo anche se "aperto", mi è arrivato nella sua confesione originale ma senza "polistirolo" (avvolto nella carta da imballaggio), senza neanche 1 pellicola protettiva intorno, con 3 macchie sul fondo, il cavo pc mancante, firmware 100. Ho chiamato il centro assistenzae e mi è stato riferito che è stato fabbricato a ottobre 2013.
Ovviament la lampada segna 0 ore di utilizzo...ma è impossibile controllare l'effettiva vita della lampada per via della funzione di reset.
La lente mi sembra anche impolverata oltre che sporca.

Diritto di recesso e via ? mi piange il cuore, ero così contento...ma come faccio a verificare che non abbia migliaia di ore di utilizzo ?

Abilmen
10-04-2015, 01:15
giova_p
Anzitutto facciamo un po' di luce sulla retroproiezione: questa tecnica si usa quasi esclusivamente in sale, fiere, teatri ecc. per presentazioni/rappresentazioni, o in ampie aule scolastiche per uso didattico con la motivazione principale che si vogliono evitare le interferenze (che apparirebbero su schermo) di persone che si alzano e girano. La retroproiezione darebbe buoni risultati anche a livello di home cinema, ma all'atto pratico non si usa quasi mai principalmente perchè il problema "persone che si alzano" non c'è...poi quasi sempre manca lo spazio dietro al proiettore e se anche c'è n'è un poco, occorrono proiettori ad ottica corta od ultracorta che possano fare un es. 100-110" da m. 0,50 max 1/2. Purtroppo non esistono proiettori home cinema con ottiche di questo genere; nel cinema in casa, le ottiche sono (raramente) ad ottica medio corta o più spesso media. Quindi in una casa, per la "retro" o prendi un vpr business che ad ottica corta si trova facile (ma poco adatto a film e tv) oppure se ne compra uno si home cinema (tipicamente ad ottica media) ma procurandosi poi una lente di qualità e "tele" che genera immagini grandi anche da vicino ma tale lente costa...più del proiettore stesso. La messa a punto, anche, è difficoltosa per trovare il giusto mix tra contrasto - luminosità e colori. Poi c'è il fastidioso effetto/difetto hot spot (aloni luminosi a centro- schermo) ed infine, dovendo attraversare uno schermo translucido (cioè trasparente) il vpr deve avere una potenza notevole. Troppi problemi quindi per una scelta "home"; non a caso la stragrande maggioranza dei vpr casalinghi sono ad ottica media (o medio lunga) costruiti proprio per il cinema in casa e che si installano per proiezioni frontali.. Puoi quindi capire che la scelta adatta a te è...quest'ultima. Riepilogo allora dati e suggerimenti (con l'aiuto anche della piantina):
- Distanza di visione = circa m. 3,50; proiezione (lente-telo) ipotetica a m. 3,70 circa, con vpr dietro o di fianco al divano su mobiletto o mensola. Visto il budget eviterei l'installaz. a soffitto, poi capirai il perchè.
- Telo motorizzato; usi prevalenti: bluray, dvd, mkv e probabile...tv.
- Budget per proiettore, telo e impianto audio = circa 3 mila euro.
a) Videoproiettore = Panasonic 3lcd pt-at6000 che si trova a 1.400-1500 €.; macchina che costava più di 2.000 € fino a 2 anni fa. Quindi paragonabile come qualità del dettaglio, nero, silenziosità ai vpr della fascia di prezzo intorno ai 2000/2500 €...visto 2 anni fa con ottima impressione; qui una recensione accreditata (leggi la pagella finale):
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
b) Telo Screenline da incasso a scomparsa (event. in controsoffitto) bianco con gain 1.0 home vision con base m. 2.44 pari a 110"; un top come marchio. Lo puoi prendere...anche qui: (chiedi lo sconto che lo fanno)...http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=734
c) Installazione: Come già scritto, ti sconsiglio quella a soffitto per averlo a portata di mano dopo l'uso, e per la pulizia periodica dei filtri e per coprirlo dopo l'uso con una copertina di plastica morbida, al fine di rendere estremamente probabile l'infilarsi di granelli di polvere (dust blobs)...quindi sarebbe ok una mensola o mobiletto dietro o di fianco al divano (tanto per centrare la lente allo schermo c'è un ampissimo lens shift); questo vpr proietta centro-leente centro-schemo; terrai il margine basso del telo a circa 70 cm da terra + 137 di altezza, si evince che il centro-schermo sarà a cm. 70+137/2 = 70+70 (circa) = cm 140 di centro telo...quindi mobiletto di appoggio a circa 135 cm di altezza; certo non so l'altezza del soffitto, ma fai in modo che il telo cada a 70 max 80 cm da terra. Poi 10 cm in più o meno dell'altezza mobiletto non è un problema perchè col lens shift non avrai alcuna difficoltà a riempire i 110" del telo con la lente del vpr a m. 3,70 (circa) dallo stesso con l'ampio zoom a circa 2/3 della corsa. La luminanza dello schermo, col vpr rigorosamente in eco mode della lampada sarà di un valore ideale = 70 nits (range consigliato = 41-74 nits).
d) Con 1.500 di vpr + 950 telo = 2.450, ti restano 550 € per l'audio; guarda...io comincerei (se non vuoi sforare) con 2 casse buone-usate (mercatino di avmagazine, ebay, subito.it ecc.) o da pavimento o da scaffale ma usate = 200 € + 250 di un buon ampli sempre usato (tipo Denon es.); poi prendere a meno di 100 € un equalizzatore da porre tra la sergente e l'Ampli e che ti migliorerà nettamente il "parlato" che in certi film (anche bluray) non è nitidissimo. Ciao.

mistercarbon
10-04-2015, 07:21
Abilmen ho bisogno di un consiglio...è arrivato il Benq W1300 ordinato da un negozio tedesco...venduto come nuovo anche se "aperto", mi è arrivato nella sua confesione originale ma senza "polistirolo" (avvolto nella carta da imballaggio), senza neanche 1 pellicola protettiva intorno, con 3 macchie sul fondo, il cavo pc mancante, firmware 100. Ho chiamato il centro assistenzae e mi è stato riferito che è stato fabbricato a ottobre 2013.
Ovviament la lampada segna 0 ore di utilizzo...ma è impossibile controllare l'effettiva vita della lampada per via della funzione di reset.
La lente mi sembra anche impolverata oltre che sporca.

Diritto di recesso e via ? mi piange il cuore, ero così contento...ma come faccio a verificare che non abbia migliaia di ore di utilizzo ?
anche io ho da poco un 1300 preso da un sito italiano ma arrivato dalla spagna!!!!!!
produzione recente sett2014, la lampada segnava mi pare un ora e anche il mio presenta due pallini di polvere.
mi sorge il dubbio che questi benq siano dei resi rimessi sul mercato a prezzi appetibili(800 euro circa).
avendo letto in giro di altri possessori con gli stessi problemi di polvere che malgrado abbiano mandato il vpr in assistenza non hanno risolto
.
ho deciso di tenerlo, a meno che non si presentino dei difetti piu' gravi.
come prima esperienza con i vpr sono abbastanza deluso.

Abilmen
10-04-2015, 11:37
Filippo Mirizzi

Potrebbe essere un ex-demo (quindi praticamente nuovo perhè usato poche ore per dimostrazioni e poi scaricato); molto difficile che sia un usato...esiste anche una garanzia piena eh. Se non sei soddisfatto puoi esercitare il diritto di recesso entro 10 gg. con fax e raccomandata. Da fare se riscontri difetti, non certo per ore d'uso sospette. Certo che cominciano ad essere un po' troppi questi BenQ w1300 con difetti...peccato perchè è un ottimo proiettore per il prezzo.

Abilmen
10-04-2015, 11:45
mistercarbon

L'ho scritto nel post n. 2496.

Zappz
10-04-2015, 13:29
Purtroppo si...il retro-telo dev'esssere nero...in alternativa dovresti coprire lo specchio con un drappo scuro.
Ottimo grazie mille ancora! A sto punto prendo la tela home vision bianca con retro nero gain 1 sperando di non perdere troppo contrasto...

Ultima cosa... Per comodità d'uso è meglio il telecomando oppure il trigger 12v?

Inviato dal mio Nexus 5

Zappz
10-04-2015, 13:33
Abilmen ho bisogno di un consiglio...è arrivato il Benq W1300 ordinato da un negozio tedesco...venduto come nuovo anche se "aperto", mi è arrivato nella sua confesione originale ma senza "polistirolo" (avvolto nella carta da imballaggio), senza neanche 1 pellicola protettiva intorno, con 3 macchie sul fondo, il cavo pc mancante, firmware 100. Ho chiamato il centro assistenzae e mi è stato riferito che è stato fabbricato a ottobre 2013.
Ovviament la lampada segna 0 ore di utilizzo...ma è impossibile controllare l'effettiva vita della lampada per via della funzione di reset.
La lente mi sembra anche impolverata oltre che sporca.

Diritto di recesso e via ? mi piange il cuore, ero così contento...ma come faccio a verificare che non abbia migliaia di ore di utilizzo ?
Io ho ordinato il benq 1080st da Amazon e la confezione aveva il sigillo, il proiettore era avvolto in un sacchetto di plastica con lo protezioni di polistirolo rigide attorno e le plastiche del proiettore erano protette dal foglio adesivo...

P. S. Dove posso trovare l'ultima versione del firmware?

Inviato dal mio Nexus 5

mistercarbon
10-04-2015, 16:24
mistercarbon

L'ho scritto nel post n. 2496.

quindi basta un occhiale 144hz compatibile col vpr dlp3d.

giova_p
10-04-2015, 16:32
grazie 1.000 Abilmen, chiarissimo! capisco meglio adesso i vari pro e contro tra proiezione frontale/retro.

grazie anche per le dritte e per il 'preventivo', sul quale tornerò una volta chiariti alcuni dubbi. in particolare:

proiezione (lente-telo) ipotetica a m. 3,70 circa, con vpr dietro o di fianco al divano su mobiletto o mensola. Visto il budget eviterei l'installaz. a soffitto, poi capirai il perchè.


purtroppo, dato che tutta la parete ad L sarà occupata dal divano (pianta (http://www.avmagazine.it/forum/attachment.php?attachmentid=24379&d=1428583615)) posizionare il vpr a 130-135 cm da terra mi sembra difficile. una mensola dovrebbe stare per forza di cose più in alto (un divano è alto circa un metro), e un mobiletto a lato non è fattibile (in pianta non si vede, ma di fianco al divano c'è il passaggio per la zona-cucina che non posso ostruire).

come mai mi sconsigli l'opzione soffitto? ci sono dei contro dal punto di vista tecnico o di costo (oltre alla scomodità della manutnezione)? da una ricerca rapida (https://www.google.it/search?q=hidden+projector&espv=2&tbm=isch&imgil=-VDADZrUMPySdM%253A%253BATYhzxtxyyfxrM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.projectionscreen.net%25252Fhow-to-use-pelmet-to-hide-projection-screen%25252F&source=iu&pf=m&fir=-VDADZrUMPySdM%253A%252CATYhzxtxyyfxrM%252C_&usg=__mBGgIq2QQUYdK4Yfs_PZHDgoDXA%3D&biw=1280&bih=575&ved=0CDEQyjc&ei=eOcnVe3QMcyXsgGS6YG4Dg#imgrc=t2lmmEemvnwpKM%253A%3Bra-mnlTdQYgfZM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.mercato.ie%252Fwp-content%252Fuploads%252Fscala-projector-lift.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.mercato.ie%252Findex.php%252Fhidden-projector-ceiling-lift%252F%3B638%3B434) vedo alcune soluzioni 'a scomparsa' che - se tecnicamente fattibili - mi permetterebbero anche di nascondere il proiettore, cosa che potrebbe limitare l'esposizione alla polvere (e fare felice l'architetto).

ci sono altre soluzioni che non vedo per quanto riguarda invece l'altezza 130-135 ?

ti ringrazio molto per la tua disponibilità e competenza!

Abilmen
10-04-2015, 23:18
Ultima cosa... Per comodità d'uso è meglio il telecomando oppure il trigger 12v?
Il trigger a volte pare non funzioni. Meglio andare sul sicuro col telecomando.

Abilmen
11-04-2015, 00:03
giova_p
Con il notevole lens shift del Pana, puoi mettere una mensola anche più in alto senza problemi...magari la inserisci nel muro anche fino a 2 metri in altezza. Il motivo per cui ho sconsigliato l'installaz. a soffitto è solo perchè il Pana appartiene ai vpr 3lcd che assieme ai Dlp one chip non hanno il percorso ottico sigillato (come invece gli LCOS Sony e Jvc) per cui potrebbero entrare dei granelli di polvere che si vedrebbero a schermo ingigantiti (dust blobs). Se invece è a portata di mano, su mensola anche alta, dopo l'uso e raffreddamento) puoi coprirlo con una copertina come ti ho già scritto, limitando al max questo rischio.
Attenzione: Su Monclick sono arrivati 6 pezzi del Pana pt-at6000 a 1.399 €!

Zappz
11-04-2015, 22:06
Il trigger a volte pare non funzioni. Meglio andare sul sicuro col telecomando.
Ottimo, grazie ancora! :)

Inviato dal mio SM-T705

bibi68
11-04-2015, 22:51
preso il Panasonic 6000 , ordinato mercoledi da Monclick e arrivato giovedi :)
per installarlo su una mensola profonda 40 cm che staffe e che tasselli mi occorrono !?!? o sara' meglio prendere un mobiletto , visto che il vpr e' un bel bestione!!! poi per l'amplificatore ho trovato usato un Denon 1612 ,ora inizia la ricerca x un paio di casse e un centrale....

Abilmen
12-04-2015, 01:02
bibi68
Il Pana è quasi 9 kg. quindi mi sa che sia meglio un mobiletto. Ottimo il Denon 1612. Per i dialoghi un centrale di buona caratura è d'obbligo.

matte82
12-04-2015, 08:21
Ciao ragazzi,

Anch'io sono nuovo nel campo della proiezione e mi servono alcune dritte....
Premesso che devo cambiare la mia tv 46" ed ero intenzionato a passare ad un 65" e per questo mi sono detto perchè no un videoproiettore tenendo dietro la mia tv 46" per uso di tutti i giorni!!!

Utilizzo skyhd (cinema - sport) - bluray - xbox one - pc collegato con mkv
Il mio impianto è composto da ampli av yamaha a1010 - finale/integrato Pioneer A70 - casse 5.1 Monitor Audio Silver RX - Bluray Denon - Skyhd - Xboxone :D

Il proiettore sarebbe collegato direttamente all'amplificatore Yahama e gestirebbe solo il video. :)

Distanza telo punto di visione circa 4metri, proiettore posto dietro al divano a circa 4,5m non a soffitto. Vorrei mettere un telo max da 220 - 240cm
Altezza soffitto 280cm.

Il proiettore lo vorrei con tecnologia Wireless HD perchè non posso far passare un cavo hdmi per casa, ovviamente fullhd

Per ora mi hanno consigliato il modello EPSON EH-TW6600W, accetto altri consigli.

Sul telo sono ignorante e non ne so nulla.....però penso sia meglio prenderlo 16:9......:confused:

Budget max tra telo e vpr 2000 Euro .... se riuscissi un po meno sarebbe meglio :muro:

Se ti servono altre info che ho scordato chiedi pure.......

alecs85
12-04-2015, 09:01
ciao abilmen eccomi qua a darti delle "brevi" news su quanto è accaduto in queste settimane :
il sony hw 30 che avevo trovato su ebay l'ho perso.
è stato ritirato dalla vendita in anticipo, inoltre il venditore non mi ha mai risposto alle domande che gli avevo fatto per cui a sto punto meglio così.
Intanto ho scoperto sempre nella mia città che c'è un'altro negozio che vende proiettori/schermi e impianti hometheatre e che effettua calibrazioni.
Così ho aprofittato della consulenza gratuita sul posto e l'ho chiamato a casa.
Gli ho fatto vedere l'ambiente e mi ha fatto subito notare delle cose che appunto già tu mi dicevi :
1)
il telo 1:1 bianco non bordato come quello che ho io (adeo visionwhitepro 2.20m) senza drop fa inevitabilmente perdere contrasto percepito, inoltre ci sono dei problemi di luce spuria derivati appunto dalla non bordatura del telo. Per cui mi ha consigliato o di cambiare telo(difficile) o di tenerlo così com'è e mi ha sconsigliato di verniciarlo (potresti fare seri danni se non sai che vernici usare mi ha detto). L'unica cosa che mi ha detto che posso fare è applicare del tessuto nero vellutato adesivo (si trova da brico) sull'asta che sta alla fine del telo (che anch'essa essendo bianca fa un po' di riflesso).
2)
l'ambiente essendo living e non una bat-cave, influisce ancor di più sulla questione luce riflessa. Usando delle pitture più scure sulle pareti non avrei comunque dei benefici almeno non dal giorno alla notte. Per cui come avevi già detto tu abilmen le pareti posso pure lasciarle di un colore chiaro.
Quello che farò sicuramente ( anche perchè devo comprarla ) è di prendere una tenda oscurante che andrà messa per oscurare una porta finestra che sta proprio vicina al telo (e quella si che influisce negativamente sulla resa finale, in quanto il vetro riflette molta molta luce) ... oltre a coprire il serramento, farò in modo di avvicinarmi pure al telo così copro pure una parte di muro chiaro. Esteticamente sarà comunque una bella tenda, e male non farà certamente alla resa finale.

Sulla questione luminosità eccessiva dell'optoma forse devo un attimo ricredermi.
Ho fatto delle prove guardando un film (thor 2, per la cronaca non mi è piaciuto per nulla...).
Luminosità e contrasto dell'optoma sono stati settati tramite disco avs hd709
optoma messo in modalità eco,immagine reference e settata con disco avs.
per cui a livello di Nits dovrei essere messo meglio dei 150 ipotizzati da calcolatore (distanza telo/lente 3,0 metri misurata con metro laser dal tecnico)
La prima parte del film l'ho visionata senza filtro Nd2
La seconda parte del film l'ho visionata con filtro Nd2
La resa generale senza filtro era comunque buona anche se in termini di luminosità e livello del nero, il filtro Nd2 aiuta e il nero diventa un po' più nero. Inoltre la luce spuria viene per forza di cose abbassata dal filtro ma resta comunque presente essendo il telo non bordato.
Ho fatto visionare degli spezzoni del film al tecnico, con e senza filtro.
Secondo lui (e coindivido) la resa generale è buona e le mie perplessità sono più legate al livello generale di dettaglio sulle basse luci dove l'optoma inevitabilmente soffre.
Con una calibrazione professionale le cose migliorano ma mi è stato detto di non aspettarmi cambiamenti dal giorno alla notte.
La calibrazione verrà fatta molto probabilmente, e verrà eseguita con e senza filtro e verranno salvate le configurazioni in due banchi diversi del lumagen xe.
Ho chiesto al tecnico se, in un ambiente living come il mio prendessi un srdx o equivalente al posto dell'optoma otterrei netti miglioramenti sulle basse luci e a livello di contrasto e mi è stato detto che sarebbe come avere una ferrari e andare a 80km orari. Miglioramenti ce ne sarebbero ma li vederi in maniera più netta in un ambiente non living.
Questa è la situazione ad oggi abilmen.
Personalmente ho una domanda per te abilmen.
Ho letto dettagliatamente le recensioni del sony che consigliavi tu hw30es e sarebbe appunto perfetto ma trovarlo sarà dura.
A livello di lumen emessi ho visto che in alcune modalità sia il sony hw40es che il panasonic 6000 mettendoli in modalità eco e immagine adeguate, riuscirebbero a garantire basse luminosità emesse (dai 600 ai 700 lumen).
Secondo te nel mio ambiente proprio non farebbero al caso mio questi tue proiettori ?
Ricordo che mi avevi già detto che questi due proiettori sono comunque luminosi (soprattutto il pana che ha 2400 lumen) però leggendo le review mi pare di capire che in alcune modalità le relative luminosità emesse si abbattono molto.
Oltre appunto al sony hw30, stavo cercando di capire che possibilità avrei un giorno per un ipotetico upgrade. Se il tutto si traduce come solo unica possibilità nel sony hw30 beh la vedo durissima trovarlo anche se non è appunto impossibile. Avere più di una scelta non sarebbe male eheh.
Chiudo qui il post che è già fin troppo lungo.
grazie in anticipo per eventuali impressioni e delucidazioni in merito alla mia situazione.
Ti ricordo il mio ambiente e sorgenti :

optoma hd30
telo adeo 2.20metri non bordato 1:1 visionwhitepro
distanza telo obiettivo 3.0 metri
distanza visione 3,20 metri circa
lumage radiance xe 3d
sony 6200 lettore bluray

saluti

philclaudio
12-04-2015, 10:07
Abilmen , avrei bisogno di aiuto , ho collegato il mio nuovo sony hw 55 es (collegamento tramite doppio cavo ethernet che arriva ad un apparecchio Octava da cui esce un cavo HDMI che va all'ampli) , insieme alla TV , alle due prese HDMI OUT ARC di un ampli anthem mrx 510 e di conseguenza l'Anthem tramite le due HDMI IN a sky ed ad un lettore bluray panasonic dpm 700 . Ora succede che se inserisco un bluray tutto funziona ok , come per la visione di sky , invece se inserisco un DVD , la lampada del sony rimane spenta e non si vede , mentre lo stesso dvd si vede sul tv . Non mi sembra possibile , come mai ?

Abilmen
12-04-2015, 16:08
@matte82
La tua idea di prendere un vpr anzichè un tv un po' più grande è sicuramente azzeccata, visto che solo un buon proiettore abbinato ad uno schermo adeguato, può darti una visione coinvolgente like cinema! Per il collegamento video, è vero che in genere si collega la sorgente all'ampli e da qui, in hdmi al vpr, ma è anche vero che se il lettore o quant'altro è vicino al proiettore, puoi fare anche un collegamento direttamente sorgente - vpr, magari con un cavo hdmi maschio-maschio di...1 metro! Questo ti permetterebbe di risparmiare il cavo hdmi magari lungo che andrebbe all'ampli e quello altrettanto lungo per l'ingresso vpr. In tal modo magari non senti la necessità del wireless, anche perchè il pvr che fa al caso tuo ed è in budget price è non buono, ma ottimo e sarebbe un peccato doverlo abbandonare (non ha il wi-fi anche in opzione) a favore ad esempio di quell'Epson tw6600w che costa uguale ma non lo vale assolutamente come qualità d'immagine. Il Tw6000 ha un nero sul grigio, colori poco precisi ed un processore video appena discreto (invece serve ottimo per lo scaling - deinterlacing per vedere bene segnali non 1080p tipo tv, dvd e molti giochi). La rece del 6600 attendibilissima:
https://www.avforums.com/review/epson-eh-tw6600w-3lcd-projector-review.10734
- Il vpr in questione è il Panasonic pt-at6000 che lo stesso recensore (ma l'ho visto io stesso in funzione 2 anni fa) è tuttaltra storia come potrai notare leggendo del 6600 e del Pana anche solo il pagellone finale:
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
- Con il Pana pt-at6000, puoi riempire un telo base cm 240x135 (108") ponendolo a m. 4,50 (lente-schermo) su un mobiletto (per esempio); guardando da 4 metri, dovrai sistemare il telo (a muro od a soffitto) in modo che il margine basso sia a circa 70cm dal pavimento (poi se son 60 od 80 cambia poco); il vpr sul mobiletto andrebbe con il centro lente - centro telo; e siccome il centro telo è 70+135/2 = cm 70+70 = cm 140; ergo ok ad un mobiletto alto 130-135 cm. ma, avendo il vpr un ampissimo lens shift verticale (100%) non avresti alcun problema anche con mobiletto più basso o più alto (anche 2 metri).
- Quindi lente vpr a m. 4,50 dal telo (se puoi 4.30 subito dietro al divano)
con schermo 108" base 240 che si riempie con lo zoom solo a metà corsa e una luminanza (usare la modalità eco della lampada) del telo adeguato ad una visione ottimale. Il Pana lo prenderei a questo e-shop:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
1.400 € sono pochissimi per il valore di un vpr che 2 anni fa costava più di 2 mila euro. Come vedi ci sono ancora 5 pezzi. Se leggi qualche pagina indietro, noterai che qui alcuni utenti l'hanno già preso con soddisfaziione.
- Per il telo, lo devi prendere se ce la fai, motorizzato-tensionato (che non fa pieghe/arricciature nel tempo) oppure anche solo motorizzato se vuoi risparmiare e rimanere nel budget. Ecco 3 soluzioni (aspetto 16:9):
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
Tela bianca home vision gain 1.0.....costicchia (900€ ma...è il top) è 110".
Oppure risparmi con questo a motore "normale" base sempre 244x137 (110") bianco gain 1.0 e risparmi 300 euro restando in budget:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3750
Terza soluzione un Visivo in fibra di vetro (più rigido=meno pieghe)) economico come questo 107": http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html Per vedere il prezzo, devi registrati. Telo discreto con prezzo buonissimo. A seconda di quanto vuoi spendere sul telo, prendi 1 dei 3 indicati. Conclusione: soluzione home cinema ottima ma no wi-fi. Con wi-fi nuovo c'è solo il Dlp BenQ w1500 meglio dell'Epson tw6600... il w1500 è buono ma inferiore al Pana di una categoria almeno:https://www.avforums.com/review/benq-w1500-full-hd-3d-projector-review.9639 ...Ciao.
PS. Annoto però che usi anche la xboxone...in tal caso ok al Pana (imput lag di soli 31 ms), ma decisamente non adatto ad un giocatore assiduo il BenQ W1500 con i suoi 66ms di lag (4 fotogrammi sono tanti) che salgono ad oltre 100 con il wi-fi inserito.