PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30

Robby Naish
17-10-2018, 10:35
ragazzi,
poichè il mio Plasma 3D sta morendo, e ho tanti BR 3D, pensavo di fare il grande salto e passare ad un proiettore.

Poichè non avrò una Bat caverna, pensavo al Tw800 o hd51ALV che sono molto luminosi per uso anche in daylight.

Oltri a tanti Br ho qlc SBS, ma almeno per il Tw800 sembra che solo alcuni rari tipi di SBS siano utilizzabili, cioè quelli interlacciati 50i e 60i

E' un "problema" di tutti i proiettori 3d o solo di questo in particolare?


Ciao

CarloR1t
17-10-2018, 11:06
Cmq ho chiesto per un intervento presso centro autorizzato Benq e mi hanno detto che loro non fanno riparazioni in garanzia :mbe:

Dovrei spedire 900 euro di proiettore per una soffiata? :rolleyes:
Strano vogliano centralizzare riparazioni cosi banali, non certo per rimpiazzare schede madri, a meno che vogliano far di piu che dare una pulita.

CarloR1t
17-10-2018, 11:16
ragazzi,
poichè il mio Plasma 3D sta morendo, e ho tanti BR 3D, pensavo di fare il grande salto e passare ad un proiettore.

Poichè non avrò una Bat caverna, pensavo al Tw800 o hd51ALV che sono molto luminosi per uso anche in daylight.

Oltri a tanti Br ho qlc SBS, ma almeno per il Tw800 sembra che solo alcuni rari tipi di SBS siano utilizzabili, cioè quelli interlacciati 50i e 60i

E' un "problema" di tutti i proiettori 3d o solo di questo in particolare?


Ciao
Intendi davvero un tw800 di epson o c'è un errore? Perche il tw800 è un vpr 720p del 2005.

Provenendo da un plasma, se la sala fosse trattata al meglio, preferirei un jvc oppure un nuovo epson tw9400 anche se solo 1/2 uhd, perche il contrasto dei nuovi uhd dlp è piu scarso, anche meno degli entry benq/epson home cinema w1090/2000/+ o tw5600/5650/6700 che sono un po il minimo sindacale oggi per il cinema.

CarloR1t
17-10-2018, 11:19
Ragazzi su Projectorcentral parlano molto bene dei ViewSonic 4K, qualcuno ha esperienza diretta ?

In verità io stavo aspettando un 4K con lampada led, ma devo dire che questi sono davvero allettanti...

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Non so per il viewsonic ma andrebbero precisate le condizioni della sala, distanza di visione e tipo di uso e contenuti 2d,3d ecc., per capire se serve davvero uhd o quali funzioni.

Robby Naish
17-10-2018, 13:23
Intendi davvero un tw800 di epson o c'è un errore? Perche il tw800 è un vpr 720p del 2005.

Provenendo da un plasma, se la sala fosse trattata al meglio, preferirei un jvc oppure un nuovo epson tw9400 anche se solo 1/2 uhd, perche il contrasto dei nuovi uhd dlp è piu scarso, anche meno degli entry benq/epson home cinema w1090/2000/+ o tw5600/5650/6700 che sono un po il minimo sindacale oggi per il cinema.

TK800 .. Benq :D :D

Cmq voglio 3D senza problemi, perche leggo che ci sono molte limitazioni

Grazie

CarloR1t
18-10-2018, 23:26
TK800 .. Benq :D :D

Cmq voglio 3D senza problemi, perche leggo che ci sono molte limitazioni

Grazie

Mi pareva old :D non conosco bene i nuovi vpr uhd, ma il solo modo per stare sicuri sul 3d o altri difetti a sorpresa è leggere i thread su avmagazine e su avsforum sezione sotto i 3000$, tenendo conto che le sigle americane di alcuni marchi sono diverse.

Inoltre terrei d'occhio anche questo nuovo optoma uhd led con frame interpolation e 3d e i suoi prossimi test...anche se per il 3d 1500lm per quanto non caleranno con l'usura potrebbero essere meno luminosi su schermi grandi senza guadagno.

http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/optoma-uhl55-4k-hdr-led-android-1599-_13756.html

https://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2977730-optoma-uhd-i5-4k-0-47-led-projector.html

https://www.optoma.com/us/product/uhl55/

morpheus85
22-10-2018, 19:35
Strano vogliano centralizzare riparazioni cosi banali, non certo per rimpiazzare schede madri, a meno che vogliano far di piu che dare una pulita.

La Benq mi ha risposto che l'unico centro autorizzato si trova a Padova, poi mi hanno chiesto foto dettagliate del problema riscontrato, quelle che ho pubblicato anche qui non bastano. Ma che razza di azienda è una che chiede prove e non interviene tempestivamente magari mandando un tecnico a casa o concordando il ritiro da parte di un corriere? Lo fanno quelli per gli elettrodomestici e non lo fa una ditta famosa come la Benq? :rolleyes:

CarloR1t
22-10-2018, 20:52
La Benq mi ha risposto che l'unico centro autorizzato si trova a Padova, poi mi hanno chiesto foto dettagliate del problema riscontrato, quelle che ho pubblicato anche qui non bastano. Ma che razza di azienda è una che chiede prove e non interviene tempestivamente magari mandando un tecnico a casa o concordando il ritiro da parte di un corriere? Lo fanno quelli per gli elettrodomestici e non lo fa una ditta famosa come la Benq? :rolleyes:
Vediamo con le nuove foto, magari è per evitare i falsi allarmi di utenti poco esperti, ovviamente se poi non intervenissero si può mandare il link al tuo post di questa discussione e magari anche su avmagazine. Non ho idea come intervenire da soli dal vano lampada non vedendolo, oltre a quanto hai gia tentato.

morpheus85
22-10-2018, 20:57
Vediamo con le nuove foto, magari è per evitare i falsi allarmi di utenti poco esperti, ovviamente se poi non intervenissero si può mandare il link al tuo post di questa discussione e magari anche su avmagazine.

le foto le ho fatte con un 4x, meglio di quelle mi sa che non vengono, pretese un po' alte per scatti al buio con un telefono :rolleyes:
farò qualche prova domani.

CarloR1t
22-10-2018, 21:26
le foto le ho fatte con un 4x, meglio di quelle mi sa che non vengono, pretese un po' alte per scatti al buio con un telefono :rolleyes:
farò qualche prova domani.
L'importante è che poi intervengano, certo che se uno non avesse fotocamera o smartphone sarebbe fregato? Spero interverrebbero comunque e la richiesta nel tuo caso sia solo dato che hai mezzi per farlo come quasi tutti oggi.

CarloR1t
22-10-2018, 21:36
Ragazzi su Projectorcentral parlano molto bene dei ViewSonic 4K, qualcuno ha esperienza diretta ?

In verità io stavo aspettando un 4K con lampada led, ma devo dire che questi sono davvero allettanti...

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
In ritardo, ma hai visto l'optoma uhl55 linkato post sopra? È un uhd led con frame interpolation e 3d e i suoi prossimi test...anche se per il 3d 1500lm per quanto non caleranno con l'usura potrebbero essere meno luminosi su schermi grandi senza guadagno. Per il viewsonic non so dirti.

http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/optoma-uhl55-4k-hdr-led-android-1599-_13756.html

https://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2977730-optoma-uhd-i5-4k-0-47-led-projector.html

https://www.optoma.com/us/product/uhl55/

forart
22-10-2018, 22:49
Interessante anche se, a parte l'attuale indisponibilità sul mercato nostrano, dalle caratteristiche si direbbe più un proiettore da presentazioni che da home cinema.

In qualsiasi caso credo che sia ancora prematuro il 4K, aspetterò dopo la fine dell'anno per capire meglio come si muoveranno i vari produttori.

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

morpheus85
23-10-2018, 19:26
Vediamo con le nuove foto, magari è per evitare i falsi allarmi di utenti poco esperti, ovviamente se poi non intervenissero si può mandare il link al tuo post di questa discussione e magari anche su avmagazine. Non ho idea come intervenire da soli dal vano lampada non vedendolo, oltre a quanto hai gia tentato.

Su Av qualcuno ha fatto pulizie ma si invalida di sicuro la garanzia smontandolo in quel modo.

Appunto per il falso allarme sarebbe il caso che qualcuno lo vedesse di persona, mi sembra una prassi piuttosto strana questa delle foto anche perché cosa potrebbero consigliare al di fuori dell'intervento tecnico?

CarloR1t
23-10-2018, 20:32
Su Av qualcuno ha fatto pulizie ma si invalida di sicuro la garanzia smontandolo in quel modo.

Appunto per il falso allarme sarebbe il caso che qualcuno lo vedesse di persona, mi sembra una prassi piuttosto strana questa delle foto anche perché cosa potrebbero consigliare al di fuori dell'intervento tecnico?
Si un centro locale o rivenditore autorizzato dovrebbe almeno guardarlo per una valutazione preliminare, va a capire...

CarloR1t
23-10-2018, 20:37
Interessante anche se, a parte l'attuale indisponibilità sul mercato nostrano, dalle caratteristiche si direbbe più un proiettore da presentazioni che da home cinema.

In qualsiasi caso credo che sia ancora prematuro il 4K, aspetterò dopo la fine dell'anno per capire meglio come si muoveranno i vari produttori.

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Forse ma non vuol dire che sia piu da presentazioni, il philips screeneo 2 led con un aspetto simile ma ust era un buon proiettore e anche l'annunciato 3 in ritardo dovrebbe esserlo anche se son tutti full hd e al prezzo oltre 1,8 subiscono molto la concorrenza, comunque l'unica è vedere i test.

morpheus85
28-10-2018, 09:19
L'importante è che poi intervengano, certo che se uno non avesse fotocamera o smartphone sarebbe fregato? Spero interverrebbero comunque e la richiesta nel tuo caso sia solo dato che hai mezzi per farlo come quasi tutti oggi.

Ho fatto le foto, mi sembra piuttosto evidente che ci sia polvere...

Primo problema:

https://thumb.ibb.co/eWktOA/z01.jpg (https://ibb.co/eWktOA) https://thumb.ibb.co/jrY2GV/z02.jpg (https://ibb.co/jrY2GV) https://thumb.ibb.co/cbNwbV/z03.jpg (https://ibb.co/cbNwbV)


Secondo problema:

https://thumb.ibb.co/fD0UVq/01.jpg (https://ibb.co/fD0UVq) https://thumb.ibb.co/mUY53A/02.jpg (https://ibb.co/mUY53A) https://thumb.ibb.co/frduwV/03.jpg (https://ibb.co/frduwV) https://thumb.ibb.co/cf7MbV/04.jpg (https://ibb.co/cf7MbV) https://thumb.ibb.co/gx41bV/05.jpg (https://ibb.co/gx41bV) https://thumb.ibb.co/kCT53A/06.jpg (https://ibb.co/kCT53A) https://thumb.ibb.co/kjv7GV/07.jpg (https://ibb.co/kjv7GV)
https://thumb.ibb.co/bP0k3A/08.jpg (https://ibb.co/bP0k3A)

klept
28-10-2018, 09:31
Buongiorno a tutti, son qui per chiedervi un consiglio per un videoproiettore adibito per principalmente proiezione slide ed a volte video / film tutto in ambito amatoriale.
Potrebbe essere usato anche per spettacoli teatrali come proiezione di sfondi ma nulla di professionale diciamo a 4/5mt di distanza.

Non volendo andare oltre i 200€ di budget (poi mi direte voi se è poco e nel caso prendo nota) ho trovato 4 modelli su Amaz, 2 che sfiorano il tetto massimo del budget (ca. 180€ l'uno) con 3500lm e contrasto da 3000:1 ed altri due a circa 90€ con meno lumens (1800/2400) e contrasto più basso.

Ora vi chiedo se ne avete uno in particolare da consigliarmi considerato il budget che so non essere prettamente adatto ad un proiettore ve ne sarei grato.

:)

CarloR1t
28-10-2018, 14:17
Ho fatto le foto, mi sembra piuttosto evidente che ci sia polvere...

Primo problema:

https://thumb.ibb.co/eWktOA/z01.jpg (https://ibb.co/eWktOA) https://thumb.ibb.co/jrY2GV/z02.jpg (https://ibb.co/jrY2GV) https://thumb.ibb.co/cbNwbV/z03.jpg (https://ibb.co/cbNwbV)


Secondo problema:

https://thumb.ibb.co/fD0UVq/01.jpg (https://ibb.co/fD0UVq) https://thumb.ibb.co/mUY53A/02.jpg (https://ibb.co/mUY53A) https://thumb.ibb.co/frduwV/03.jpg (https://ibb.co/frduwV) https://thumb.ibb.co/cf7MbV/04.jpg (https://ibb.co/cf7MbV) https://thumb.ibb.co/gx41bV/05.jpg (https://ibb.co/gx41bV) https://thumb.ibb.co/kCT53A/06.jpg (https://ibb.co/kCT53A) https://thumb.ibb.co/kjv7GV/07.jpg (https://ibb.co/kjv7GV)
https://thumb.ibb.co/bP0k3A/08.jpg (https://ibb.co/bP0k3A)
Sembrano dei bei pelucchi. Vediamo come rispondono ora alle foto.

CarloR1t
28-10-2018, 14:32
Buongiorno a tutti, son qui per chiedervi un consiglio per un videoproiettore adibito per principalmente proiezione slide ed a volte video / film tutto in ambito amatoriale.
Potrebbe essere usato anche per spettacoli teatrali come proiezione di sfondi ma nulla di professionale diciamo a 4/5mt di distanza.

Non volendo andare oltre i 200€ di budget (poi mi direte voi se è poco e nel caso prendo nota) ho trovato 4 modelli su Amaz, 2 che sfiorano il tetto massimo del budget (ca. 180€ l'uno) con 3500lm e contrasto da 3000:1 ed altri due a circa 90€ con meno lumens (1800/2400) e contrasto più basso.

Ora vi chiedo se ne avete uno in particolare da consigliarmi considerato il budget che so non essere prettamente adatto ad un proiettore ve ne sarei grato.

:)

Purtroppo la cattina notizia è che i 1000-2000-3000 lumen dichiarati da quei proiettori più economici presumo led sono completamente falsi o presi alla sorgente e non fuori dalla lente quando va bene o ancora piu gonfiati se led singoli non essendoci led bianchi di tale potenza. I vpr led seri costano di piu.

Comfronto tra uno di quei proiettori e un epson tw5650(hc2150 america)
https://youtu.be/rhfQ4CnDgp4

Volendo spendere altrettanto poco si dovrebbero trovare degli epson anche usati da ufficio che promettono abbastanza quello che dichiarano e la cui lampada costi poco. O altri modelli usati optoma benq epson, magari nel mercatino di avmagazine che ha una sezione dedicata ai proiettori e piu utenti che vendono.
Altrimenti per home cinema nuovi ci sarebbero gli optoma hd144x benq w1050 epson tw5400, meno cari, ma solo il primo con un tiro un po lungo e nessuno per i 4-5m per cui servirebbe un epson tw5600/5650, la tendenza ormai è di fare un tiro piu corto piu adattabile a tutti i locali, a meno che trovi un buon optoma hd151x usato a basso costo. Quindi il punto è che si per avere una certa qualita amatoriale (professionale si intende anche 10k-100k euri) serve spendere cifre che vanno da 500-1000-2000-3000 in su secondo le prestazioni e il tipo di uso e ambiente dedicato, non serve un jvc da 5-10k attuali in una sala bianca.

soulsore
28-10-2018, 19:38
Qualcuno saprebbe aiutarmi per quanto riguarda la scelta del telo?
Trovare quello giusto mi sembra più complicato della scelta del proiettore stesso..

Essendo nuovo del settore cercavo qualcosa di semplice, con una diagonale di 110-120" in formato 16:9 senza dover spendere centinaia di €, possibilmente a scomparsa.. che voi sappiate si può trovare niente del genere?

Il proiettore che uso è un Optoma HD144x, a 450€ mi sembrava la soluzione migliore possibile

Grazie mille ;)

CarloR1t
28-10-2018, 20:43
Dipende molto da come è la sala, è chiara o scura? Si puo mettere un telo fisso?
Centinaia di euro è facile spenderle, dipende, dalla qualita e se motorizzato, tensionato o meno. Ci sono teli italiani a molla sotto i 200, o teli meno di marca che costano poco tipo esmart che qui hanno preso alcuni e potrebbero dire come si trovano dopo qualche tempo.

soulsore
28-10-2018, 22:21
La sala è chiara durante il giorno ma si può oscurare abbassando le tapparelle, i muri però sono completamente bianchi e non so se ciò, a causa della luce riflessa tra schermo<->pareti, possa influire anche sulla tipologia di telo da utilizzare.

Purtroppo no, mettere un telo fisso è altamente difficile, ci sono già una TV fissata al muro e mobilio vario, per questo ero più propenso ad uno schermo a scomparsa (motorizzato o a molla è indifferente, ma ovviamente motorizzato immagino faccio alzare il costo di tutto quindi la vedo ardua come scelta)

Per la visione di film in bluray sono più indicati schermi con i bordi neri o totalmente bianchi o grigi?

Oltre questi ultimi ho visto che iniziano ad essere usati anche schermi totalmente neri, qualcuno nel thread ha mai avuto occasione di provarli? Vedendo diverse comparazioni sembrano offrire un'ottima qualità ma da quel poco che ho capito però richiedano lumen elevati che il 144x non credo raggiunga.. o sbaglio?

klept
29-10-2018, 09:42
Purtroppo la cattina notizia è che i 1000-2000-3000 lumen dichiarati da quei proiettori più economici presumo led sono completamente falsi o presi alla sorgente e non fuori dalla lente quando va bene o ancora piu gonfiati se led singoli non essendoci led bianchi di tale potenza. I vpr led seri costano di piu.

Comfronto tra uno di quei proiettori e un epson tw5650(hc2150 america)
https://youtu.be/rhfQ4CnDgp4

Volendo spendere altrettanto poco si dovrebbero trovare degli epson anche usati da ufficio che promettono abbastanza quello che dichiarano e la cui lampada costi poco. O altri modelli usati optoma benq epson, magari nel mercatino di avmagazine che ha una sezione dedicata ai proiettori e piu utenti che vendono.
Altrimenti per home cinema nuovi ci sarebbero gli optoma hd144x benq w1050 epson tw5400, meno cari, ma solo il primo con un tiro un po lungo e nessuno per i 4-5m per cui servirebbe un epson tw5600/5650, la tendenza ormai è di fare un tiro piu corto piu adattabile a tutti i locali, a meno che trovi un buon optoma hd151x usato a basso costo. Quindi il punto è che si per avere una certa qualita amatoriale (professionale si intende anche 10k-100k euri) serve spendere cifre che vanno da 500-1000-2000-3000 in su secondo le prestazioni e il tipo di uso e ambiente dedicato, non serve un jvc da 5-10k attuali in una sala bianca.

Inanzitutto grazie per la risposta, mi è parso di capire quindi che tutti quei proiettori (direi cinesate) che si trovano a quella cifra non danno specifiche vere.
Anche la risoluzione fullHD credo sia upscalata da una minore.

Provo a dettagliare meglio la richiesta così da avere una risposta più che definitiva ed evitare magari l'acquisto di un prodotto non adatto.

L'esigenza vera è quella dei 5mt, potrebbe essere appunto necessario proiettare un'immagine/fondale su un telo bianco dall'inizio di un palco.
Oppure utilizzarlo per conferenze con proiezione di slide.

Se mi confermi tutto quello detto prima vedrò come procedere, spesa minima quindi non meno di 500€ da nuovo, e tutti i prodotti che nuovi costano meno della metà è "fuffa".
Un po' me lo aspettavo, non mi sono mai addentrato nel mondo della videoproiezione ma ero a conoscenza dei prezzi non bassi.

Grazie.

CarloR1t
29-10-2018, 17:48
Dovresti precisare che dimensioni minime o massime di schermo potresti avere perche a distanza cosi elevata di 5m si potrebbe anche usare un optoma hd144x ch farebbe 3,1m di larghezza proiettata:

https://www.optoma.it/projector-distance-calculator/hd144x

Ma se è un locale pubblico fisso andrei su un epson tw6700 con 3000lm di colori reali migliori, niente rainbow a cui l'optoma è soggetto (con una ruota colore con settore bianco sfavorevole, non rgbrgb come invece hanno i benq w....) e piu compatibile con tale distanza anche su schermi minori, frame interpolation per sport ecc. e ora si trova a un prezzo davvero buono, mille piu o meno. C'è anche il tw6700w wireless hdmi se utile per evitare cavi che costa di piu, ma anche i buoni cavi hdmi se lunghi costano.

Se invece le diapositive sono da proiettare trasportandolo in giro il tw6700 è poco adatto essendo un po' oltre 30x40x15 e 7kg, servirebbe un valigia assai grossa con imbottiture per non danneggiarlo, quindi preferirei un tw5650 che ha lo stesso tiro ma piu compatto e integra miracast, con in aggiunta una borsa celexon large in cui ci sta.

Inoltre con gli epson hai 3 anni sulla lampada in dotazione e costo ricambio originale 1/2-1/3 dei dlp, il cui divario per un uso intensivo andrebbe scalato dal prezzo in confronto ai dlp nel budget considerando anche solo un paio di lampade.

Altri modelli a tiro così lungo e meno costosi non ci sono che io sappia.

CarloR1t
29-10-2018, 18:06
La sala è chiara durante il giorno ma si può oscurare abbassando le tapparelle, i muri però sono completamente bianchi e non so se ciò, a causa della luce riflessa tra schermo<->pareti, possa influire anche sulla tipologia di telo da utilizzare.
Come sperimentato da altri anche qui, morpheus stesso sopra, in una camera bianca il contrasto se neva, o si può tingerla di colori scuri opachi tipo tortora o rivestimenti o serve uno schermo che neutralizzi piu omeno i riflessi che sbiancano i nero e il comtrasto rendendo la visione piu grigia e piatta. La soluzione economica è un trlo grigio 0,8 oppure uno schermo migliore tipo ALR assai piu costoso ma perlopiu sono fissi.
Purtroppo no, mettere un telo fisso è altamente difficile, ci sono già una TV fissata al muro e mobilio vario, per questo ero più propenso ad uno schermo a scomparsa (motorizzato o a molla è indifferente, ma ovviamente motorizzato immagino faccio alzare il costo di tutto quindi la vedo ardua come scelta)
Purtroppo gli alr sono perlopiu fissi, comunque ci sono motorizzati economici di produzione asiatica, tipo esmart.de mimoto, tatenso anche grigi grau, mentre un telo di qualita italiano a molla sopar, screenline, luxi, adeo ecc. dovrebbe durare di piu e ha meno sostanze nocive dipende quindi come viene vissuto il locale e se aerabile. Qui han preso degli esmart grau se cerchi chi un bel po di pagine indietro puoi chiedere anche in pvt.

Per la visione di film in bluray sono più indicati schermi con i bordi neri o totalmente bianchi o grigi?
Si dice ma costa poco o niente, quel che fa la differenza è il resto del tipo di telo e dell'ambiente, piu semmai il drappo alto nero perche un po limita i riflessi. Molti schermi costosi alr fanno pure vanto di essere borderless...

Oltre questi ultimi ho visto che iniziano ad essere usati anche schermi totalmente neri, qualcuno nel thread ha mai avuto occasione di provarli? Vedendo diverse comparazioni sembrano offrire un'ottima qualità ma da quel poco che ho capito però richiedano lumen elevati che il 144x non credo raggiunga.. o sbaglio?
Credo siano gli ALR, sembrano scuri ma hanno guadagno superiore a 1 concentrando il proiettore in un angolo di visione piu ristretto neutralizzando la luce ambiente. I lumen dei proiettori attuali fino a 2-3000 sono sufficienti.

klept
29-10-2018, 18:20
Dovresti precisare che dimensioni minime o massime di schermo potresti avere perche a distanza cosi elevata di 5m si potrebbe anche usare un optoma hd144x ch farebbe 3,1m di larghezza proiettata:

https://www.optoma.it/projector-distance-calculator/hd144x

Ma se è un locale pubblico fisso andrei su un epson tw6700 con 3000lm di colori reali migliori, niente rainbow a cui l'optoma è soggetto (con una ruota colore con settore bianco sfavorevole, non rgbrgb come invece hanno i benq w....) e piu compatibile con tale distanza anche su schermi minori, frame interpolation per sport ecc. e ora si trova a un prezzo davvero buono, mille piu o meno. C'è anche il tw6700w wireless hdmi se utile per evitare cavi che costa di piu, ma anche i buoni cavi hdmi se lunghi costano.

Se invece le diapositive sono da proiettare trasportandolo in giro il tw6700 è poco adatto essendo un po' oltre 30x40x15 e 7kg, servirebbe un valigia assai grossa con imbottiture per non danneggiarlo, quindi preferirei un tw5650 che ha lo stesso tiro ma piu compatto e integra miracast, con in aggiunta una borsa celexon large in cui ci sta.

Inoltre con gli epson hai 3 anni sulla lampada in dotazione e costo ricambio originale 1/2-1/3 dei dlp, il cui divario per un uso intensivo andrebbe scalato dal prezzo in confronto ai dlp nel budget considerando anche solo un paio di lampade.

Altri modelli a tiro così lungo e meno costosi non ci sono che io sappia.


Ti ringrazio di nuovo per la spiegazione così approfondita e dettagliata, il problema principale è davvero il budget e sono certo che già 200€ sono un limite difficile da raggiungere.

A questo punto credo che un modello valga come un altro, ti mando un messaggio privato con i modelli da loro trovati giusto perchè non so se posso mandare qui i link.
Scusami in anticipo perchè son tutte cinesate :ciapet:

morpheus85
29-10-2018, 18:45
Sembrano dei bei pelucchi. Vediamo come rispondono ora alle foto.

Direi che li ho convinti. Manderanno un corriere a prelevarlo... Quanto tempo ci potrebbero mettere per sistemarlo?

CarloR1t
29-10-2018, 20:28
Direi che li ho convinti. Manderanno un corriere a prelevarlo... Quanto tempo ci potrebbero mettere per sistemarlo?
Non so, ma l'importante è che lo sistemino, come operazione non dovrebbe volerci molto.

CarloR1t
29-10-2018, 20:31
Ti ringrazio di nuovo per la spiegazione così approfondita e dettagliata, il problema principale è davvero il budget e sono certo che già 200€ sono un limite difficile da raggiungere.

A questo punto credo che un modello valga come un altro, ti mando un messaggio privato con i modelli da loro trovati giusto perchè non so se posso mandare qui i link.
Scusami in anticipo perchè son tutte cinesate :ciapet:
Temo di aver gia risposto in modo piuttosto drastico, scusate, non avevo ancora letto qui, pero ho anche chiesto di precisare le ragioni e l'uso per quanto possibile per capire cosa si puo fare.

soulsore
30-10-2018, 19:46
Come sperimentato da altri anche qui, morpheus stesso sopra, in una camera bianca il contrasto se neva, o si può tingerla di colori scuri opachi tipo tortora o rivestimenti o serve uno schermo che neutralizzi piu omeno i riflessi che sbiancano i nero e il comtrasto rendendo la visione piu grigia e piatta. La soluzione economica è un trlo grigio 0,8 oppure uno schermo migliore tipo ALR assai piu costoso ma perlopiu sono fissi.

Purtroppo gli alr sono perlopiu fissi, comunque ci sono motorizzati economici di produzione asiatica, tipo esmart.de mimoto, tatenso anche grigi grau, mentre un telo di qualita italiano a molla sopar, screenline, luxi, adeo ecc. dovrebbe durare di piu e ha meno sostanze nocive dipende quindi come viene vissuto il locale e se aerabile. Qui han preso degli esmart grau se cerchi chi un bel po di pagine indietro puoi chiedere anche in pvt.

Si dice ma costa poco o niente, quel che fa la differenza è il resto del tipo di telo e dell'ambiente, piu semmai il drappo alto nero perche un po limita i riflessi. Molti schermi costosi alr fanno pure vanto di essere borderless...

Credo siano gli ALR, sembrano scuri ma hanno guadagno superiore a 1 concentrando il proiettore in un angolo di visione piu ristretto neutralizzando la luce ambiente. I lumen dei proiettori attuali fino a 2-3000 sono sufficienti.Grazie mille per la risposta, mi hai dato un sacco di spunti su cui basarmi per la scelta del telo..

Il primo che ho trovato che potrebbe fare al mio caso sarebbe della LUXI (marca italiana che hai citato)..

https://www.schermionline.it/images/schermi-domoroll_big.png

250x141cm 16:9 a 206€ con telo bianco oppure, con sovrapprezzo di 26€ c'è la possibilità di avere davanti bianco e il retro nero.. in questo caso avere il retro nero migliorerebbe il problema del riflesso?
Nel mentre continuo la ricerca..

CarloR1t
30-10-2018, 23:18
Il retro nero deve essere per forza, ma quel che aiuta è il davanti grigio. Pero con un optoma non so quanto vada bene sui colori in modalita dinamica quando la ruota colore usa il settore bianco che ha una minore saturazione, non vorrei che il telo grigio peggiori un po, ma il problema di una sala bianca è soprattutto il riflesso dei muri sull schermo quindi lo prenderei comunque grigio, se non puoi rivestire i muri. C'è una selezione piu ampia di schermi italiani su www.schermionline.it, ma contatterei direttamente il produttore scelto per concordare quanto drappo nero di discesa e bordi, su che tipo di telo grigio con superficie utile 16:9 su misura, possibilita di modelli da incasso, ecc. e il prezzo, un po' come comprare delle tende.

CarloR1t
31-10-2018, 17:33
Vedi come varia il contrasto nativo reale on-off e ansi in base sia alla percentuale di bianco su nero nell'immagine sia in diverse condizioni ambientali da perfette a ambiente con pareti bianche, questo per un modello 3lcd Epson TW9300 da oltre 3000€...

http://projectiondream.com/en/epson-eh-tw9300-eh-tw7300-eh-ls10000-battle/

https://i0.wp.com/projectiondream.com/wp-content/uploads/2016/09/Epson-EH-TW9300W-Contrast-Table.png

Nota il crollo tra on-off e solo 1% di bianco, per non dire oltre, con pareti bianche!

I comuni dlp con pannello singolo e ruota colore hanno un contrasto ansi relativamente migliore con maggiori percentuali di bianco rispetto ai sistemi con 3 pannelli, ma il degrado dei riflessi è simile perchè dipende anche dalle lenti e dall'ambiente.

soulsore
31-10-2018, 21:54
Il retro nero deve essere per forza, ma quel che aiuta è il davanti grigio. Pero con un optoma non so quanto vada bene sui colori in modalita dinamica quando la ruota colore usa il settore bianco che ha una minore saturazione, non vorrei che il telo grigio peggiori un po, ma il problema di una sala bianca è soprattutto il riflesso dei muri sull schermo quindi lo prenderei comunque grigio, se non puoi rivestire i muri. C'è una selezione piu ampia di schermi italiani su www.schermionline.it, ma contatterei direttamente il produttore scelto per concordare quanto drappo nero di discesa e bordi, su che tipo di telo grigio con superficie utile 16:9 su misura, possibilita di modelli da incasso, ecc. e il prezzo, un po' come comprare delle tende.

Vedi come varia il contrasto nativo reale on-off e ansi in base sia alla percentuale di bianco su nero nell'immagine sia in diverse condizioni ambientali da perfette a ambiente con pareti bianche, questo per un modello 3lcd Epson TW9300 da oltre 3000€...

Nota il crollo tra on-off e solo 1% di bianco, per non dire oltre, con pareti bianche!

I comuni dlp con pannello singolo e ruota colore hanno un contrasto ansi relativamente migliore con maggiori percentuali di bianco rispetto ai sistemi con 3 pannelli, ma il degrado dei riflessi è simile perchè dipende anche dalle lenti e dall'ambiente.

Ero partito con l'intento di posizionare il proiettore in sala ma, con tutte le cose che mi stai facendo notare, adesso sono quasi più propenso a metterlo in taverna, le dimensioni del locale sono di 8m x 4m con un'altezza di 2,3m.. è decisamente meno luminosa della sala, pareti e soffitto sono in legno scuro, pavimento in parquet..

In questo caso potrei anche optare per uno schermo fisso, volendo potrei anche realizzarmi da solo la struttura portante ed acquistare solamente il telo.. ma, esistono solamente teli in PVC o se ne trovano anche in tessuto?

Il prezzo sarebbe anche molto più contenuto, da schermionline con 150€ si potrebbe prendere un telo da 260x160cm

CarloR1t
01-11-2018, 00:14
Se potessi usare la taverna con tutti legni scuri sarebbe ideale. Non servirebbe neanche un tipo alr, ma basta un bianco reference gain 1 più universale.
Per i teli ci sono diversi tipi acquistabili al metro, lo chiederei a un fabbricante come peroni...
https://www.peroni.com/prodotti.php?idCat=124

Però fare uno schermo ben teso e durevole richiede una minima abilita altrimenti meglio un kit. Meglio pensarlo come dimensioni anche per un domani se si cambia proiettore con tiro diverso in modo che resti compatibile.

morpheus85
01-11-2018, 13:11
Non so, ma l'importante è che lo sistemino, come operazione non dovrebbe volerci molto.

Loro dicono 10 giorni dal ricevimento.
Cmq ho un dubbio, usando la scatola originale è meglio camuffarla? Semmai la metto al rovescio.
Quando me l'hanno spedito era ben visibile cosa ci fosse dentro.
Inoltre indicano di scrivere il numero di RMA sull'esterno della confezione, hai per caso precedente esperienza a riguardo?

mapli
02-11-2018, 18:33
Ciao ragazzi
mia zia ha bisogno di un video proiettore portatile per la scuola..lo userebbe per proiettare slide e al massimo qualche video.
vorrebbe acquistarlo con la carta docente senza spendere un patrimonio.
mi ha chiesto aiuto / consiglio.. un suo collega ne ha preso uno su amazon , è il PHILIPS - PicoPix che sta intorno ai 260 euro e dice di trovarsi bene. Lei però vorrebbe un ulteriore parere ecco.. voi potreste aiutarmi? conoscete qualcosa di meglio sulla stessa fascia di prezzo ?
grazie mille in anticipo

CarloR1t
02-11-2018, 20:26
Loro dicono 10 giorni dal ricevimento.
Cmq ho un dubbio, usando la scatola originale è meglio camuffarla? Semmai la metto al rovescio.
Quando me l'hanno spedito era ben visibile cosa ci fosse dentro.
Inoltre indicano di scrivere il numero di RMA sull'esterno della confezione, hai per caso precedente esperienza a riguardo?
Ho rispedito un portatile appena comperato una volta, mi avevano fatto stampare le etichette rma ma non ricordo bene, pero ho anche allegato nella scatola una descrizione precisa del guasto (magari stampa anche due o piu delle foto piu per agevolare chi lo prende in visione e non che gli sembri non avere niente, io avevo un problema di ricarica troppo lenta) comunque sarebbe meglio metterlo in un cartone esterno o carta da pacchi per evitare che si veda cos'è e con un corriere affidabile non dovrebbero fregarlo.
E ci scrivo sempre FRAGILE su tutti i lati, perche non venga lanciato o tirato giu come un sacco di patate.

CarloR1t
02-11-2018, 23:26
Ciao ragazzi
mia zia ha bisogno di un video proiettore portatile per la scuola..lo userebbe per proiettare slide e al massimo qualche video.
vorrebbe acquistarlo con la carta docente senza spendere un patrimonio.
mi ha chiesto aiuto / consiglio.. un suo collega ne ha preso uno su amazon , è il PHILIPS - PicoPix che sta intorno ai 260 euro e dice di trovarsi bene. Lei però vorrebbe un ulteriore parere ecco.. voi potreste aiutarmi? conoscete qualcosa di meglio sulla stessa fascia di prezzo ?
grazie mille in anticipo

Ci sono vari modelli philips picopix, sai qual'è...?
https://www.philips.it/c-m-so/proiettori/proiettore-mobile/latest#filters=MOBILE_PROJECTOR_SU&sliders=&support=&price=&priceBoxes=&page=&layout=12.subcategory.p-grid-icon

Hanno risoluzione wvga 848x480, mentre con definizione hd ready 1280x800 costano molto di piu, inoltre hanno potenze luminose da 80-100 a 350lm da usare nel buio quasi totale e per proiezioni di dimensioni piccole.

Considererei minimo un epson eb-s05, a un prezzo analogo risoluzione svga 800x600 con 3200 lumen per proiezioni molto più professionali. È piu grosso e pesante 2,4kg ma trasportabile in borsa, a meno che non sia troppo da portare dietro o lasciarlo nella sede di proiezione nei periodi in cui servisse di frequente.
https://www.epson.it/products/projectors/mobile/eb-s05
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eb_s05.aspx
Non incorpora player per video però va usato col pc o un player esterno.
Oppure il modello eb w05 1280x800 16/10 più adatto per proiezioni di video documentari
https://www.epson.it/products/projectors/mobile/eb-w05
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eb_w05.aspx
La borsa per entrambi...
https://www.epson.it/products/options/soft-carry-case-elpks69-eb-x05x41x42-eh-tw6-series-v12h001k69
Se non va bene o serve altro specificate meglio l'utilizzo e le funzioni che dovrebbe fare per suggerire altri modelli, di piccoli in particolare ci sono modelli di buona qualità come i philips, lg, vivitek, optoma ecc. che malgrado le prestazioni scarse perlomeno non mentono sulle caratteristiche, in particolare i lumen, e giocattoli alquanto discutibili e peggiori ma che vantano numeri irreali.

mapli
03-11-2018, 09:35
Ci sono vari modelli philips picopix, sai qual'è...?
https://www.philips.it/c-m-so/proiettori/proiettore-mobile/latest#filters=MOBILE_PROJECTOR_SU&sliders=&support=&price=&priceBoxes=&page=&layout=12.subcategory.p-grid-icon

Hanno risoluzione wvga 848x480, mentre con definizione hd ready 1280x800 costano molto di piu, inoltre hanno potenze luminose da 80-100 a 350lm da usare nel buio quasi totale e per proiezioni di dimensioni piccole.

Considererei minimo un epson eb-s05, a un prezzo analogo risoluzione svga 800x600 con 3200 lumen per proiezioni molto più professionali. È piu grosso e pesante 2,4kg ma trasportabile in borsa, a meno che non sia troppo da portare dietro o lasciarlo nella sede di proiezione nei periodi in cui servisse di frequente.
https://www.epson.it/products/projectors/mobile/eb-s05
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eb_s05.aspx
Non incorpora player per video però va usato col pc o un player esterno.
Oppure il modello eb w05 1280x800 16/10 più adatto per proiezioni di video documentari
https://www.epson.it/products/projectors/mobile/eb-w05
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eb_w05.aspx
La borsa per entrambi...
https://www.epson.it/products/options/soft-carry-case-elpks69-eb-x05x41x42-eh-tw6-series-v12h001k69
Se non va bene o serve altro specificate meglio l'utilizzo e le funzioni che dovrebbe fare per suggerire altri modelli, di piccoli in particolare ci sono modelli di buona qualità come i philips, lg, vivitek, optoma ecc. che malgrado le prestazioni scarse perlomeno non mentono sulle caratteristiche, in particolare i lumen, e giocattoli alquanto discutibili e peggiori ma che vantano numeri irreali.


non ricordando se si potessero posrtare link a pagine di acquisto non ho inserito quello che mi ha mandato. Ad ogni modo il modello della philips è il PPX5110 , che nel link dei prodotti è il primo se non erro.
la mia preoccupazione è difatti proprio quella che , senza buio totale, non si veda nulla. Lei cmq non vorrebbe un proiettore eccessivamente pesante perchè appunto non può lasciarlo in custodia alla scuola e lei è pendolare.
Per l'utilizzo mi ha detto didattica, proiettare sostanzialmente slide sul muro per la lezione.
Se conosci o sai consigliarmi modelli migliori che costino anche un pò di più sono tutto orecchie.. anche se un pò più pesanti ma certo 2.4 kg sono eccessivi per lei .
grazie
marco

morpheus85
05-11-2018, 22:11
Ho rispedito un portatile appena comperato una volta, mi avevano fatto stampare le etichette rma ma non ricordo bene, pero ho anche allegato nella scatola una descrizione precisa del guasto (magari stampa anche due o piu delle foto piu per agevolare chi lo prende in visione e non che gli sembri non avere niente, io avevo un problema di ricarica troppo lenta) comunque sarebbe meglio metterlo in un cartone esterno o carta da pacchi per evitare che si veda cos'è e con un corriere affidabile non dovrebbero fregarlo.
E ci scrivo sempre FRAGILE su tutti i lati, perche non venga lanciato o tirato giu come un sacco di patate.

Ormai partirà domani, queste due cose però le ho dimenticate :doh:
Al "fragile" avevo pensato ma poi ho lasciato perdere.

Ho inserito il codice RMA all'esterno come indicato da loro e anche all'interno.
Ho usato la scatola originale inserita in un'altra scatola anonima più grande con una camera riempita di carta.

L'RMA penso che serva appunto per capire quale sia il problema.

Mi preoccupa di più l'assenza della scritta "fragile", ma se arriva da loro rotto non è mia responsabilità, ho fatto quello che mi hanno chiesto.

CarloR1t
05-11-2018, 22:44
Speriamo bene che basti restare in contatto con qualcuno dell'assistenza via mail o altro. Facci sapere.

CarloR1t
05-11-2018, 22:51
non ricordando se si potessero posrtare link a pagine di acquisto non ho inserito quello che mi ha mandato. Ad ogni modo il modello della philips è il PPX5110 , che nel link dei prodotti è il primo se non erro.
la mia preoccupazione è difatti proprio quella che , senza buio totale, non si veda nulla. Lei cmq non vorrebbe un proiettore eccessivamente pesante perchè appunto non può lasciarlo in custodia alla scuola e lei è pendolare.
Per l'utilizzo mi ha detto didattica, proiettare sostanzialmente slide sul muro per la lezione.
Se conosci o sai consigliarmi modelli migliori che costino anche un pò di più sono tutto orecchie.. anche se un pò più pesanti ma certo 2.4 kg sono eccessivi per lei .
grazie
marco
Non ti ha detto come si vede con quel modello e in che condizioni o dimensioni di immagine? Di certo sarà al buio o molto scuro.

Il punto è capire che cosa serve e cosa preferisce, se una proiezione di alta qualità luminosa o massima portatilità ma al buio, e che budget massimo. Spendendo di piu sono vie di mezzo con centinaia di lumen, non mi intendo di queste soluzione ma di certo si deve restare su marche che almeno dicono la verita benq, optoma, epson, lg, vivitek ecc. e su cui esista qualche recensione di prodotto. Spendendo di piu si puo anche unire l'utile al dilettevole comperando un modello piu adatto per home cinema, anche se non è lo scopo principale mi pare sensato cercare la versatilità quando si spende di piu e non si fa un uso molto intensivo per ammortizzarlo con un utilizzo solo.

morpheus85
08-11-2018, 19:41
Ho rispedito un portatile appena comperato una volta, mi avevano fatto stampare le etichette rma ma non ricordo bene, pero ho anche allegato nella scatola una descrizione precisa del guasto (magari stampa anche due o piu delle foto piu per agevolare chi lo prende in visione e non che gli sembri non avere niente, io avevo un problema di ricarica troppo lenta) comunque sarebbe meglio metterlo in un cartone esterno o carta da pacchi per evitare che si veda cos'è e con un corriere affidabile non dovrebbero fregarlo.
E ci scrivo sempre FRAGILE su tutti i lati, perche non venga lanciato o tirato giu come un sacco di patate.

Il prodotto è corredato da:

Corredato di:
CONFEZIONE
IMBALLO INTERNO OK
IMBALLO ESTERNO OK


Il prodotto verrà esaminato per verificare l'inconveniente segnalato.

Nel caso venisse riscontrato un difetto di conformità, il suo articolo verrà riparato gratuitamente oppure sostituito con un prodotto equivalente qualora la riparazione non fosse possibile o fosse eccessivamente onerosa.

Nel caso non venisse riscontrato alcun difetto di conformità, o i tempi di riparazione dovessero essere più lunghi del previsto, Le forniremo un aggiornamento via e-mail.

Grazie per aver scelto Service Trade.

Per conoscere in ogni momento lo stato della lavorazione, clicca nel seguente link:



Arrivato sano e salvo :ave:
Spero solo che il difetto venga notato :stordita:

CarloR1t
08-11-2018, 23:25
L'assistenza avrà preso nota del difetto da te descritto, con tanto di foto, non possono non notarlo.

Iza82
12-11-2018, 11:12
Ciao.
Questo weekend ho terminato l'installazione del proiettore (optoma uhd51) però c'è qualcosa che non mi torna.
L'installazione è la seguente: PC -> Denon x1400 (con cavo in fibra da 10m), Denon -> uhd51 (con cavo ricable da 7,5m).
Ho avuto qualche difficoltà nella configurazione su windows dovuta a schermate verdi e spazio desktop tagliato a metà, ma risolto cambiando le impostazioni colore dalla scheda video (gtx970), tuttavia mi rimane un problema che non capisco se è normale o se effettivamente è un difetto. In pratica le scritte piccole sono illeggibili (per intenderci le barre dei menu delle finestre) come se venissero riprodotte 2 immagini non perfettamente allineate. Ho provato ad attivare il cleartype di windows ma non serve a nulla.
Vi risulta una cosa normale? Considerata la risoluzione 4k (ok, non reale) mi aspetterei di vedere tutto perfettamente.

Stakanov
12-11-2018, 16:14
Ho un VPR Acer full HD sul quale è collegato sia il PC con un cavo Ricable 1.4 sia il decoderino Sky miniQ sempre in fullHD con un vecchio cavo HDMI 1.3 … ed a queste risoluzioni funziona tutto bene ed i cavi HDMI anche se datati svolgono perfettamente la loro funzione su una distanza in sottotubazione di oltre 15mt ;)

ADESSO VORREI PRENDERE UN VPR 4K (anche se non realmente 4k) sia per usare il PC in 4K, sia per usare SkyQ anch'esso in 4K, e non so se cambiare anche i cavi HDMI (non vorrei che non sorreggano la risoluzione e rimanga con un VPR senza possibilità di collegarlo in attesa dei nuovi cavi) … avevo letto che un cavo HDMI di buona fattura 1.4 non è inferiore ad un odierno cavo 2.b (che comprende si maggiore banda ma è dovuto alla presenza della lan, ect. ect., è vero??? Potrebbe bastarmi il mio Recable 1.4??? detto questo se mi consigliate di cambiare i cavi cosa potrei mettere in sostituzione su una distanza minima di 15metri (ma il cavo sarà sicuramente da 20mt per sicurezza???

Inoltre mi date qualche consiglio su cosa prendere come VPR:
1) non vorrei spendere oltre 1500 Euro;
2) ho una stanza dedicata alla videoproiezione che di notte è ovviamente scura ma di giorno viene illuminata da una porta laterale che dà all'esterno.

Io ho visto questi modelli:
- ViewSonic PX747-4K (3500 ANSI Lumens)
- BenQ TK800 (3000 ANSI Lumens)
- Acer M550 (2900 ANSI Lumens)
- Acer H7850 (3000 ANSI Lumens)

Gli altri non li ho presi in considerazione perché hanno un costo superiore e/o una luminosità non sufficiente per l'uso diurno ;-)

Ovviamente accetto qualunque ulteriore consiglio … grazie a tutti in anticipo

CarloR1t
12-11-2018, 16:39
Ciao.
Questo weekend ho terminato l'installazione del proiettore (optoma uhd51) però c'è qualcosa che non mi torna.
L'installazione è la seguente: PC -> Denon x1400 (con cavo in fibra da 10m), Denon -> uhd51 (con cavo ricable da 7,5m).
Ho avuto qualche difficoltà nella configurazione su windows dovuta a schermate verdi e spazio desktop tagliato a metà, ma risolto cambiando le impostazioni colore dalla scheda video (gtx970), tuttavia mi rimane un problema che non capisco se è normale o se effettivamente è un difetto. In pratica le scritte piccole sono illeggibili (per intenderci le barre dei menu delle finestre) come se venissero riprodotte 2 immagini non perfettamente allineate. Ho provato ad attivare il cleartype di windows ma non serve a nulla.
Vi risulta una cosa normale? Considerata la risoluzione 4k (ok, non reale) mi aspetterei di vedere tutto perfettamente.
Hai una tv 4k o una con ingresso compatibile uhd anche se downscala a fhd, tanto per provare se succede? Comunque il vpr è un monitor, il meccanismo interno di vobulazione che genera i pixel uhd è indipendente dal segnale, quindi proverei anche su monitor/tv 4k ready, e chiederei nella sezione schede video o sul forum avmagazine per tutta la catena video col denon, perche in teoria il vpr non dovrebbe aver colpa. Con altri cavi piu corti come va?

CarloR1t
12-11-2018, 16:50
Ho un VPR Acer full HD sul quale è collegato sia il PC con un cavo Ricable 1.4 sia il decoderino Sky miniQ sempre in fullHD con un vecchio cavo HDMI 1.3 … ed a queste risoluzioni funziona tutto bene ed i cavi HDMI anche se datati svolgono perfettamente la loro funzione su una distanza in sottotubazione di oltre 15mt ;)

ADESSO VORREI PRENDERE UN VPR 4K (anche se non realmente 4k) sia per usare il PC in 4K, sia per usare SkyQ anch'esso in 4K, e non so se cambiare anche i cavi HDMI (non vorrei che non sorreggano la risoluzione e rimanga con un VPR senza possibilità di collegarlo in attesa dei nuovi cavi) … avevo letto che un cavo HDMI di buona fattura 1.4 non è inferiore ad un odierno cavo 2.b (che comprende si maggiore banda ma è dovuto alla presenza della lan, ect. ect., è vero??? Potrebbe bastarmi il mio Recable 1.4??? detto questo se mi consigliate di cambiare i cavi cosa potrei mettere in sostituzione su una distanza minima di 15metri (ma il cavo sarà sicuramente da 20mt per sicurezza???

Inoltre mi date qualche consiglio su cosa prendere come VPR:
1) non vorrei spendere oltre 1500 Euro;
2) ho una stanza dedicata alla videoproiezione che di notte è ovviamente scura ma di giorno viene illuminata da una porta laterale che dà all'esterno.

Io ho visto questi modelli:
- ViewSonic PX747-4K (3500 ANSI Lumens)
- BenQ TK800 (3000 ANSI Lumens)
- Acer M550 (2900 ANSI Lumens)
- Acer H7850 (3000 ANSI Lumens)

Gli altri non li ho presi in considerazione perché hanno un costo superiore e/o una luminosità non sufficiente per l'uso diurno ;-)

Ovviamente accetto qualunque ulteriore consiglio … grazie a tutti in anticipo

Per i cavi non so, per il 4k sono un po' allergico agli attuali modelli a basso costo, e basso contrasto per quel che costano, senza 3d o interpolazione, aspetterei una nuova generazione migliorata e piu completa, cmq i vpr da 3000lm usano una ruota colore peggiore con settore bianco piu propensa al rainbow (non so che acer hai adesso?) e colori peggiori in modalita piu luminosa, mentre in modalita cinema son luminosi quasi come gli altri da 2000lm con ruota rgbrgb migliore percio di solito consiglierei qiesti modelli, se l'uso è di giorno la soluzione migliore oltre a tirare tende, veneziane ecc. o quanto possibile per la schermare la luce della porta oscurando almeno la zona schermo, non è usare più lumen che pure compensano un po', ma uno schermo grigio 0.8 o meglio ALR fisso, se possibile cambiarlo e magari trattare un po le pareti.

Stakanov
12-11-2018, 17:24
Per i cavi non so, per il 4k sono un po' allergico agli attuali modelli a basso costo, e basso contrasto per quel che costano, senza 3d o interpolazione, aspetterei una nuova generazione migliorata e piu completa, cmq i vpr da 3000lm usano una ruota colore peggiore con settore bianco piu propensa al rainbow (non so che acer hai adesso?) e colori peggiori in modalita piu luminosa, mentre in modalita cinema son luminosi quasi come gli altri da 2000lm con ruota rgbrgb migliore percio di solito consiglierei qiesti modelli, se l'uso è di giorno la soluzione migliore oltre a tirare tende, veneziane ecc. o quanto possibile per la schermare la luce della porta oscurando almeno la zona schermo, non è usare più lumen che pure compensano un po', ma uno schermo grigio 0.8 o meglio ALR fisso, se possibile cambiarlo e magari trattare un po le pareti.

Attualmente ho un Acer H6517ABD che ha di suo 3400 Lumens … ma i lumens superiori non li prendo solo per la luminosità ma anche e soprattutto per usare il vpr in modalità SuperEconomy (praticamente li uso a circa 2500 lumens) così la lampada la faccio durare il doppio (circa 8000 ore anzicchè 4000) dato che ne faccio un uso giornaliero pure per vedere la tv … nella stanza sulla porta che dà all'esterno uso una tenda e le pareti sono in tonalità verde chiaro sopra e scuro sotto, il materiale è tonachina colorata (no vernice) pertanto le pareti assorbono e non riflettono la luce … per la zona proiezione uso direttamente il muro dove gli ho fatto una cornice in gesso fatta appositamente molto liscia e levigata e verniciata di bianco opaco … so che non è paragonabile ad un telo ma ti assicuro che il risultato è venuto veramente decente … riguardo hai vpr concordo con te che forse sarebbe meglio aspettare un altro annetto per la nuova generazione … è la scimmia che in mè che non mi fa dormire sogni tranquilli … effettivamente però se la qualità visiva non è migliorativa ed anzi peggiorativa in termini di bianchi, neri e/o di contrasto forse hai ragione tu ;)

CarloR1t
12-11-2018, 23:33
Anche il modello ha la ruota colore sfavorita che dicevo ma se non vedi rainbow almeno quel problema non dovrebbe esserci coi modelli da 3000lm uhd.
Probabilmente noterai meno contrasto del tuo coi modelli uhd, non ho letto recensioni del tuo, ma è cosa comune che i nuovi uhd non siano meglio o anche peggio.
Capisco la preoccupazione del costo lampada, potresti considerare il passaggio a un 3lcd come i tw6700 che ha prestazioni migliori e garanzia lampada 3 anni o 3000 ore e costo di 135€ spedita, comprandolo magari dove si possa aggiungere una garanzia aggiuntiva di qualche anno in piu su tutto il vpr. Attualmente si trova a 1000€ ottimo prezzo. Inoltre ha oltre 3000 lumen di colore reali, senza difetti della ruota colore con settore bianco. Da controllare il tiro per la tua installazione. Ma non ha senso se intendi passare a uhd, per cui ci sono i tw7400/9400 1/2 4k modelli top piu costosi, tuttavia come accennavo per me ora è presto per aggiornare tutta la catena video dai dischi uhd al vpr pensando di conciliare basso costo e qualità migliore. Perciò forse è meglio restare col tuo ancora per un po'.
Sarebbe invece possibile migliorare la visione, visto che lo schermo è una parete, anche solo mettendo uno schermo grigio fisso, se sai fare un telaio puoi comprare il telo al metro da peroni o altri, ma per far prima ci sono economic teli in kit o a discesa a molla o motorizzata. Il grigio reference 0.8 darebbe prestazioni molto migliori di un bianco opaco. Vedi anche gli schermi esmart.de versione grau grigio.
Ci sono anche teli di tipo alr al metro, qui nel thread avmagazine dl benq w2000 qualcuno sta per provare quelli Carl's (non sono io :D ) dagli usa...
http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/273164-benq-w2000?goto=newpost

Iza82
13-11-2018, 07:43
Hai una tv 4k o una con ingresso compatibile uhd anche se downscala a fhd, tanto per provare se succede? Comunque il vpr è un monitor, il meccanismo interno di vobulazione che genera i pixel uhd è indipendente dal segnale, quindi proverei anche su monitor/tv 4k ready, e chiederei nella sezione schede video o sul forum avmagazine per tutta la catena video col denon, perche in teoria il vpr non dovrebbe aver colpa. Con altri cavi piu corti come va?

Ho potuto solamente provare a sostituire il pc con la ps4 pro, però in generale ha dei caratteri più grandi rispetto ad un desktop di windows, quindi pur dandomi l'impressione di vedersi meglio, non posso esserne proprio sicuro. Ad ogni modo provo a recuperare un portatile ed attaccarlo in varie posizioni: al posto del pc, al denon usando un cavo più corto e direttamente al vpr con cavo da 7,5 e con cavo corto. Comunque mi confermi che in situazioni normali anche i testi piccoli dovrebbero vedersi perfettamente? Comunque tutti i dubbi devivano dal fatto che il proiettore l'ho preso da warehouse come in ottime condizioni (risparmiando davvero tanto, quindi ho deciso di correre il rischio).

Grazie intanto ;)

Stakanov
13-11-2018, 11:05
Cut.....
Ci sono anche teli di tipo alr al metro, qui nel thread avmagazine dl benq w2000 qualcuno sta per provare quelli Carl's (non sono io :D ) dagli usa...
http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/273164-benq-w2000?goto=newpost

Grazie mille, interessante dove si possono ordinare questi teli Carl's ALR???

Supponiamo mi voglia fare io la cornice, la mia base di proiezione è 233 centimetri che in 16:10 (prevedo non solo il mio attuale 16:9 ma anche un eventuale futuro vpr che abbia anche questa risoluzione pc di 16:10) dovrebbe fare un schermo di altezza di 145,63 diciamo 146 … pertanto esistono teli di questa larghezza diciamo 150 (146+bordo da rigirare su cornice) da prendere al metro e quindi per la lunghezza di 233 cm (+ bordo da rigirare)?????

Il colore mi consigli sempre il grigio reference 0.8 anche sul mio attuale vpr???

CarloR1t
13-11-2018, 21:14
Grazie mille, interessante dove si possono ordinare questi teli Carl's ALR???

Supponiamo mi voglia fare io la cornice, la mia base di proiezione è 233 centimetri che in 16:10 (prevedo non solo il mio attuale 16:9 ma anche un eventuale futuro vpr che abbia anche questa risoluzione pc di 16:10) dovrebbe fare un schermo di altezza di 145,63 diciamo 146 … pertanto esistono teli di questa larghezza diciamo 150 (146+bordo da rigirare su cornice) da prendere al metro e quindi per la lunghezza di 233 cm (+ bordo da rigirare)?????

Il colore mi consigli sempre il grigio reference 0.8 anche sul mio attuale vpr???

https://www.carlofet.com/projector-screen-material.html
Ci sono anche telai vari.
Non sono esperto per valutare cosa sia meglio per il tuo, ma andrebbe scelto anche in previsione di futuri upgrade. Attenzione che un telo alr ha esigenze di posizionamento del vpr come angolo di incidenza verticale e orizzontale piu centrato rispetto a un telo standard, aspetterei la valutazione col benq prima.
Altrimenti ci sono altri marchi pronti piu costosi, ma chiederei su avmagazine e nel forum inglese avsforum...
http://www.avmagazine.it/forum/32-discussioni-generali-su-proiezione/284112-teli-ad-alto-contrasto-pregi-difetti-costi-modelli-visionabili
https://www.avsforum.com/forum/23-screens/
Comunque qui alcuni hanno preso teli esmart grau versione motorizzata, ma sono anche fissi, che sono grigi ma guadagno 1 quindi con un minimo di trattamento alr, anche adeo propone un nuovo telo forse simile, chiamato ambientgrey, che qualcuno sta per comperare qui, cosi ci dira se fa sparkling o hotspot, riverbero sulle alte luci, un difetto tipico degli alr meno nuovi e costosi...
http://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/300919-home-cinema-in-taverna?p=4905074#post4905074

CarloR1t
13-11-2018, 21:29
Ho potuto solamente provare a sostituire il pc con la ps4 pro, però in generale ha dei caratteri più grandi rispetto ad un desktop di windows, quindi pur dandomi l'impressione di vedersi meglio, non posso esserne proprio sicuro. Ad ogni modo provo a recuperare un portatile ed attaccarlo in varie posizioni: al posto del pc, al denon usando un cavo più corto e direttamente al vpr con cavo da 7,5 e con cavo corto. Comunque mi confermi che in situazioni normali anche i testi piccoli dovrebbero vedersi perfettamente? Comunque tutti i dubbi devivano dal fatto che il proiettore l'ho preso da warehouse come in ottime condizioni (risparmiando davvero tanto, quindi ho deciso di correre il rischio).

Grazie intanto ;)
In mancanza di difetti del sistema di vobulaziome del tuo vpr, che non si puo escludere, il testo si dovrebbe vedere anche piu nitido di un tv o monitor in particolare con un comune vpr dlp single chip poiche i subpixel rgb sono perfettamente sovrapposti formando dei pixel e quindi contorni piu 'razor' visto da molto vicino, mentre sui pannelli dei monitor i subpixel sono affiancati e si scorgono molto di piu andando molto vicino, ovviamente in proporzione alle dimensioni dell'immagine. Anche sui 3lcd i pannelli dei 3 colori vengono allineati coi subpixel sovrapposti in fabbrica per i modelli piu economici, mentre dal tw6700 in su è presente la funzione per riallinearli. Essendo l'allineamento di 3 pannelli meno perfetto dei dlp singolo chip (con sistemi 3dlp il problema sarebbe come per i 3lcd) si possono notare sbavature di colore ai bordi di caratteri bianchi, bordi e linee sottili ad alto contrasto.
Ma il difetto che indichi mi pare peggiore di una sbavatura e si tratta di altro, tipo una sdoppiatura se ho capito bene? Non so se dipende dai cavi o dall'hardware a monte, l'unica è fare le prove suddette prima.

Iza82
14-11-2018, 07:38
In mancanza di difetti del sistema di vobulaziome del tuo vpr, che non si puo escludere, il testo si dovrebbe vedere anche piu nitido di un tv o monitor in particolare con un comune vpr dlp single chip poiche i subpixel rgb sono perfettamente sovrapposti formando dei pixel e quindi contorni piu 'razor' visto da molto vicino, mentre sui pannelli dei monitor i subpixel sono affiancati e si scorgono molto di piu andando molto vicino, ovviamente in proporzione alle dimensioni dell'immagine. Anche sui 3lcd i pannelli dei 3 colori vengono allineati coi subpixel sovrapposti in fabbrica per i modelli piu economici, mentre dal tw6700 in su è presente la funzione per riallinearli. Essendo l'allineamento di 3 pannelli meno perfetto dei dlp singolo chip (con sistemi 3dlp il problema sarebbe come per i 3lcd) si possono notare sbavature di colore ai bordi di caratteri bianchi, bordi e linee sottili ad alto contrasto.
Ma il difetto che indichi mi pare peggiore di una sbavatura e si tratta di altro, tipo una sdoppiatura se ho capito bene? Non so se dipende dai cavi o dall'hardware a monte, l'unica è fare le prove suddette prima.

Ho fatto la prova con un portatile attaccandolo in vari punti: al posto del pc, al denon con cavo corto, direttamente al VPR e non ho notato grossi cambiamenti sulla definizione.
Metto un paio di foto fatte ieri per cercare di farvi capire il problema. La risoluzione è quella nativa con dimensione testo 100%

https://thumb.ibb.co/h7Xix0/IMG-20181113-225421.jpg (https://ibb.co/h7Xix0) https://thumb.ibb.co/fmKVc0/IMG-20181113-231033.jpg (https://ibb.co/fmKVc0)

Sono fatte da vicino, tanto che nella seconda si vede il reticolo dei pixel

Ale

Iza82
14-11-2018, 09:03
Tra l'altro pensavo che il reticolo fosse una caratteristica degli lcd, su un dlp non dovrebbe esserci, no?

Stakanov
14-11-2018, 10:32
https://www.carlofet.com/projector-screen-material.html
Ci sono anche telai vari.
Non sono esperto per valutare cosa sia meglio per il tuo, ma andrebbe scelto anche in previsione di futuri upgrade. Attenzione che un telo alr ha esigenze di posizionamento del vpr come angolo di incidenza verticale e orizzontale piu centrato rispetto a un telo standard, aspetterei la valutazione col benq prima.
Altrimenti ci sono altri marchi pronti piu costosi, ma chiederei su avmagazine e nel forum inglese avsforum...
http://www.avmagazine.it/forum/32-discussioni-generali-su-proiezione/284112-teli-ad-alto-contrasto-pregi-difetti-costi-modelli-visionabili
https://www.avsforum.com/forum/23-screens/
Comunque qui alcuni hanno preso teli esmart grau versione motorizzata, ma sono anche fissi, che sono grigi ma guadagno 1 quindi con un minimo di trattamento alr, anche adeo propone un nuovo telo forse simile, chiamato ambientgrey, che qualcuno sta per comperare qui, cosi ci dira se fa sparkling o hotspot, riverbero sulle alte luci, un difetto tipico degli alr meno nuovi e costosi...
http://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/300919-home-cinema-in-taverna?p=4905074#post4905074

Grazie … in questo momento sto anche valutando le vernici di proiezione … sembrerebbe che si ottengano risultati simili con effetti analoghi in termini di guadagno sul contrasto e sui neri … :)

Una domanda stupida devo fare: "se il telo e/o la vernice è tendenzialmente più sul grigio … il settaggio del vpr deve sempre rimanere come se proiettasse su superfice bianca giusto??? Non va cambiato il colore su cui si proietta dalle impostazioni del vpr???

Dico questa stupidagine xchè il mio vpr (su acer è così ma penso lo siano tutti) permette di settarsi in partenza proiettando su diversi colori dal bianco al nero (ad esempio giallo, ect..) … grazie sempre dei chiarimenti!!!

CarloR1t
14-11-2018, 12:44
Ho fatto la prova con un portatile attaccandolo in vari punti: al posto del pc, al denon con cavo corto, direttamente al VPR e non ho notato grossi cambiamenti sulla definizione.
Metto un paio di foto fatte ieri per cercare di farvi capire il problema. La risoluzione è quella nativa con dimensione testo 100%

https://thumb.ibb.co/h7Xix0/IMG-20181113-225421.jpg (https://ibb.co/h7Xix0) https://thumb.ibb.co/fmKVc0/IMG-20181113-231033.jpg (https://ibb.co/fmKVc0)

Sono fatte da vicino, tanto che nella seconda si vede il reticolo dei pixel

Ale
Non vedo la schermata completa, ma dalle foto non sarà impostato il carattere e interfaccia/icone troppo piccole? Troppo pochi pixel ciascuno, anche considerando se è risoluzione uhd? Hai praticamente caratteri da 3x4 pixel! Meno di un terminale anni '70. E con pochi pixel la smussatura sfoca tutto.
Tra l'altro pensavo che il reticolo fosse una caratteristica degli lcd, su un dlp non dovrebbe esserci, no?
Un po c'è sempre la zanzariera, un po peggio per gli lcd.

CarloR1t
14-11-2018, 12:56
Grazie … in questo momento sto anche valutando le vernici di proiezione … sembrerebbe che si ottengano risultati simili con effetti analoghi in termini di guadagno sul contrasto e sui neri … :)

Una domanda stupida devo fare: "se il telo e/o la vernice è tendenzialmente più sul grigio … il settaggio del vpr deve sempre rimanere come se proiettasse su superfice bianca giusto??? Non va cambiato il colore su cui si proietta dalle impostazioni del vpr???

Dico questa stupidagine xchè il mio vpr (su acer è così ma penso lo siano tutti) permette di settarsi in partenza proiettando su diversi colori dal bianco al nero (ad esempio giallo, ect..) … grazie sempre dei chiarimenti!!!
Avviso che su yt sono pubblicizzate costose miscele di vernici truffa, ci sono thread dedicati al fai da te e con denuncendi tali prodotti che cambiano nome, su svsforum.
Ma anche fosse una vera vernice da proiezione, con quel che costa un telo italiano al metro o a molla, o anche gli esmart e simili motorizzati, la vernice non conviene e non rende uguale, un telo si potra anche toglierlo e rivenderlo o regalarlo se economico, la vernice no.
Il colore grigio puo provocare una lieve perdita sui toni caldi/giallo, ma dipende dal tipo, puoi usare le preimpostazioni del vpr per le colorazioni della parete, ma una calibrazione piu precisa andrebbe sempre rifatta per ogni schermo, telo o vernice. Se riesci a procurare almeno un bluray spears & munsil 2nd edition, dall'estero anche su ebay, perché qui pare introvabile.

morpheus85
14-11-2018, 19:01
L'assistenza avrà preso nota del difetto da te descritto, con tanto di foto, non possono non notarlo.

Riconsegnato ieri con la seguente nota:

RESTORING BAD CONTACTS, GENERAL OVERHAUL-CLEANING

L'ho provato, direi che è come nuovo, :D nel fine settimana provo a regolarlo meglio. :)

ps. mi hanno riconsegnato il vpr con la sola scatola originale via poste.

CarloR1t
14-11-2018, 22:48
Bene! :)
Per curiosita come lo pulivi? Aspirapolvere o piumino? Da evitare il primo e possibilmente se si han stoffe che fanno pelucchi o si fuma puo aiutare un purificatore ionizzatore d'aria in sala.

Iza82
15-11-2018, 07:22
Non vedo la schermata completa, ma dalle foto non sarà impostato il carattere e interfaccia/icone troppo piccole? Troppo pochi pixel ciascuno, anche considerando se è risoluzione uhd? Hai praticamente caratteri da 3x4 pixel! Meno di un terminale anni '70. E con pochi pixel la smussatura sfoca tutto.

Un po c'è sempre la zanzariera, un po peggio per gli lcd.

Sicuramente il carattere è piccolo e infatti visualizzandone altri più grandi non si notano comportamenti strani. Ad ogni modo ieri sera ho fatto altre prove usando una immagine di test che ho visto utilizzata in alcune recensioni (cercando test image 4k su google).

Questo è quello che vedo sul mio monitor 2k impostando i 1440p
https://thumb.ibb.co/i42W20/IMG-20181114-235430.jpg (https://ibb.co/i42W20)

Questo quello che vedo sul vpr impostanto i 2160p
https://thumb.ibb.co/kJDSaL/IMG-20181114-235550.jpg (https://ibb.co/kJDSaL) https://thumb.ibb.co/hO9ppf/IMG-20181114-235617.jpg (https://ibb.co/hO9ppf) https://thumb.ibb.co/gWkJh0/IMG-20181114-235627.jpg (https://ibb.co/gWkJh0) https://thumb.ibb.co/k31PN0/IMG-20181114-235649.jpg (https://ibb.co/k31PN0) https://thumb.ibb.co/c5Udh0/IMG-20181114-235706.jpg (https://ibb.co/c5Udh0)

Nei test ad 1 px non si vedono linee.
A sto punto se qualcuno con un vpr 4k ha modo di fare un controllo con la stessa immagine (è su youtube) mi metto l'anima in pace...

CarloR1t
15-11-2018, 12:26
Capisco meglio adesso. In quello sharpness ci sono aloni sulle linee andrebbe calibrato per eliminarli perche sia piu nitido come sul monitor, partendo con un reset delle impostazioni generali del vpr e disattivare tutti gli enhancements/miglioramenti dell'immagine per provare come va nativamente, poi riattivare una cosa alla volta. Non avendo un uhd non posso provare ma altri possessori di vpr uhd si trovano nella sezione separata di avmagazine dedicata ai 4k, qui non ricordo chi ne abbia preso uno, ma se puo provare a riferire anche li...
Sezione vpr 4-8k
http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k
in cui c'è il thread dell'Optoma UHD51 dove hai gia postato la richiesta, magari posta anche tutte le ultime immagini di test qui col link yt.

Iza82
15-11-2018, 13:08
Grazie Carlo, stasera provo a fare il reset e togliere i miglioramenti sull'immagine, anche se mi pare di non averne di attivi. Come suggerito ho aggiornato anche il post su avmagazine, però mi pare un po' morto quel topic :stordita:

CarloR1t
15-11-2018, 13:57
Prego, dopotutto non sono in molti con un vpr, meno ancora uhd, in particolare un modello, almeno qualcun altro posta oltre a te, anche altri thread son cosi, anche qui non c'è moltissima attività.
Il punto è capire se è il vpr, se altri con uhd51 faranno i tuoi test, altrimenti si puo vedere un'altra sezione 4k del forum qui o avmagazine per la catena video, ma se vengono escusi i cavi e player e impostazioni varie, c'è anche l'assistenza optoma a cui mandare le foto.

morpheus85
15-11-2018, 19:04
Bene! :)
Per curiosita come lo pulivi? Aspirapolvere o piumino? Da evitare il primo e possibilmente se si han stoffe che fanno pelucchi o si fuma puo aiutare un purificatore ionizzatore d'aria in sala.

solo con il piumino... non fumo, però potrei aver fatto qualche lavoro polveroso in passato, inoltre può c'entrare qualcosa l'avere la porta a circa 60cm dal vpr? Quando c'è corrente l'aria spinge su quel lato.

CarloR1t
15-11-2018, 20:20
solo con il piumino... non fumo, però potrei aver fatto qualche lavoro polveroso in passato, inoltre può c'entrare qualcosa l'avere la porta a circa 60cm dal vpr? Quando c'è corrente l'aria spinge su quel lato.
Da qualche parte quei pelucchi saranno arrivati, magari schermandolo un po verso la porta aiuta, ma chissa.

Iza82
16-11-2018, 07:41
Prego, dopotutto non sono in molti con un vpr, meno ancora uhd, in particolare un modello, almeno qualcun altro posta oltre a te, anche altri thread son cosi, anche qui non c'è moltissima attività.
Il punto è capire se è il vpr, se altri con uhd51 faranno i tuoi test, altrimenti si puo vedere un'altra sezione 4k del forum qui o avmagazine per la catena video, ma se vengono escusi i cavi e player e impostazioni varie, c'è anche l'assistenza optoma a cui mandare le foto.

Cavi e catena li escluderei visto che ho provato ad attaccarmi direttamente al proiettore con un portatile Dell e un cavo a 1,5m e la cosa non è cambiata. Ad ogni modo ho anche già provato a scrivere al supporto optoma e dopo un primo scambio di mail con l'assistenza in italia - che riteneva fosse un problema di sistema operativo :mbe: - mi hanno dirottato su quella internazionale a cui ho spiegato il tutto e mandato le ultime foto del test. Adesso vediamo che succede.
Comunque ieri sera ho provato a fare un full reset e disattivare le varie opzioni ma nulla.

CarloR1t
16-11-2018, 07:48
Allora sentiamo cosa dicono a questo punto, almeno hai possibilita di riferirgli tutte le prove fatte per evitare inerventi inutili.

CLAUDIO78
17-11-2018, 15:53
non ricordando se si potessero posrtare link a pagine di acquisto non ho inserito quello che mi ha mandato. Ad ogni modo il modello della philips è il PPX5110 , che nel link dei prodotti è il primo se non erro.
la mia preoccupazione è difatti proprio quella che , senza buio totale, non si veda nulla. Lei cmq non vorrebbe un proiettore eccessivamente pesante perchè appunto non può lasciarlo in custodia alla scuola e lei è pendolare.
Per l'utilizzo mi ha detto didattica, proiettare sostanzialmente slide sul muro per la lezione.
Se conosci o sai consigliarmi modelli migliori che costino anche un pò di più sono tutto orecchie.. anche se un pò più pesanti ma certo 2.4 kg sono eccessivi per lei .
grazie
marco

Ho acquistato un LG PH550 per presentazione dei prodotti da commercializzare presso i clienti. Se non mi oscurano totalmente le Conference Room, non si vede nulla.
Per esperienza non andrei mai (mai) sotto i 1000lmn.
2000/3000 sarebbe l'ideale, ma di trasportabile non credo ci sia molto.

CarloR1t
17-11-2018, 19:25
non ricordando se si potessero posrtare link a pagine di acquisto non ho inserito quello che mi ha mandato. Ad ogni modo il modello della philips è il PPX5110 , che nel link dei prodotti è il primo se non erro.
la mia preoccupazione è difatti proprio quella che , senza buio totale, non si veda nulla. Lei cmq non vorrebbe un proiettore eccessivamente pesante perchè appunto non può lasciarlo in custodia alla scuola e lei è pendolare.
Per l'utilizzo mi ha detto didattica, proiettare sostanzialmente slide sul muro per la lezione.
Se conosci o sai consigliarmi modelli migliori che costino anche un pò di più sono tutto orecchie.. anche se un pò più pesanti ma certo 2.4 kg sono eccessivi per lei .
grazie
marco

Ho acquistato un LG PH550 per presentazione dei prodotti da commercializzare presso i clienti. Se non mi oscurano totalmente le Conference Room, non si vede nulla.
Per esperienza non andrei mai (mai) sotto i 1000lmn.
2000/3000 sarebbe l'ideale, ma di trasportabile non credo ci sia molto.

In questo periodo di sconti volendo si trova anche un recente lg pf1000g led che è un vpr rispettabile e potente per i led, pesa meno di quelli home cinema a cui appartiene, un mattoncino di 1,5kg spessore 8cm con attacco per treppiede, ma va valutato anche il tiro, ossia a che distanza minima-massima dallo schermo può piazzare il proiettore col pc e quale larghezza minima-massima di schermo è accettabile?

morpheus85
18-11-2018, 09:11
Da qualche parte quei pelucchi saranno arrivati, magari schermandolo un po verso la porta aiuta, ma chissa.

Ovviamente sembrava troppo bello per essere vero... :(
Al secondo giorno di utilizzo dopo qualche ora dall'accensione ho notato che su immagini molto chiare (esempio sfondo bianco) si presentava un leggero sfarfallio (non saprei come definirlo) come se la luce lampada ogni tanto si abbassasse in zone precise.
Passando da risparmio a eco il difetto però sembra sparire.
Mi pare non lo faccia a freddo ma solo dopo un po'.

CarloR1t
18-11-2018, 19:56
Ovviamente sembrava troppo bello per essere vero... :(
Al secondo giorno di utilizzo dopo qualche ora dall'accensione ho notato che su immagini molto chiare (esempio sfondo bianco) si presentava un leggero sfarfallio (non saprei come definirlo) come se la luce lampada ogni tanto si abbassasse in zone precise.
Passando da risparmio a eco il difetto però sembra sparire.
Mi pare non lo faccia a freddo ma solo dopo un po'.
Forse, speriamo, sia solo il flickering che talvolta si manifesta quando si è usato per troppe ore la lampada nella modaita piu risparmiosa, per quanto sembri meno usurante in realtà pare provochi un'ossidazione interna, non ricordo bene, che si cura facilmente facendolo andare in modalita normale, o forse anche solo piu potente del minimo, per parecchie ore o qualche giorno. Comunque verificherei anche con altri cavi e sorgenti non si sa mai.

morpheus85
18-11-2018, 20:03
Ho pensato anche io alla lampada, solo che è curioso sia capitato proprio dopo l'intervento. Ora in Eco va bene, vediamo come si comporta nei prossimi giorni. Oggi ha iniziato ha "sfarfallare" dopo circa 1 ora.

CarloR1t
18-11-2018, 22:12
Difficile pensare a coincidenze ma magari è solo cosi. Cmq, riesci a notare se è proprio il modello che hai spedito? Mica che han mandato un altro nuovo o ricondizionato, non che sia un male, le ore lampada sono le stesse di prima che lo hai spedito? Segni particolari sul case, etichette o codici che permettano di riconoscerlo, ecc.

Iza82
19-11-2018, 13:52
Cavi e catena li escluderei visto che ho provato ad attaccarmi direttamente al proiettore con un portatile Dell e un cavo a 1,5m e la cosa non è cambiata. Ad ogni modo ho anche già provato a scrivere al supporto optoma e dopo un primo scambio di mail con l'assistenza in italia - che riteneva fosse un problema di sistema operativo :mbe: - mi hanno dirottato su quella internazionale a cui ho spiegato il tutto e mandato le ultime foto del test. Adesso vediamo che succede.
Comunque ieri sera ho provato a fare un full reset e disattivare le varie opzioni ma nulla.

Piccolo aggiornamento solo per dire che dall'assistenza optoma mi hanno mandato il form per la restituzione in DOA per problemi sul fuoco. Ora spero solo che non mi lascino mesi senza proiettore... ci avevo preso gusto ad avere il cinema in casa;)

sNaPz83
19-11-2018, 14:55
Ciao ragazzi,
un informazione, vorrei acquistare un videoproiettore e sono indeciso tra il BenQ W2000+ e l'Epson 6700.
Ho utilizzato per un periodo il benq W2000 senza nessun problema di rainbow e al buio era eccezionale ma con la luce accesa un disastro.
Secondo voi l'Epson con la sua maggiore luminosità può essere utilizzato anche con qualche luce ambiente accesa? Il nero ne risente?

Il proiettore verrebbe posizionato alla distanza di 3,7mt e visione a 3,5mt.
Il Benq a quella distanza produce una luminosità di 68nits mentre l'Epson 208nits

Grazie

CarloR1t
19-11-2018, 18:39
Piccolo aggiornamento solo per dire che dall'assistenza optoma mi hanno mandato il form per la restituzione in DOA per problemi sul fuoco. Ora spero solo che non mi lascino mesi senza proiettore... ci avevo preso gusto ad avere il cinema in casa;)
Bene, non credo ci vorra più di qualche giorno se lo sostituiscono.

ba-cillo
19-11-2018, 18:45
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un vpr usato con già parecchie ore di utilizzo, diciamo 3000 su 4000, e vorrei capire se per le restanti 1000 di vita posso contare ancora su una lampada al 100% delle sue potenzialità o devo mettere in conto un decadimento pesante della lampada.
Considerato che lo utilizzerò circa 100-150 ore l'anno posso pensare di andare avanti ad utilizzarlo al pieno delle sue qualità per altri 5-7 anni?
grazie a chi mi vorrà dare un consiglio.

CarloR1t
19-11-2018, 18:56
Ciao ragazzi,
un informazione, vorrei acquistare un videoproiettore e sono indeciso tra il BenQ W2000+ e l'Epson 6700.
Ho utilizzato per un periodo il benq W2000 senza nessun problema di rainbow e al buio era eccezionale ma con la luce accesa un disastro.
Secondo voi l'Epson con la sua maggiore luminosità può essere utilizzato anche con qualche luce ambiente accesa? Il nero ne risente?

Il proiettore verrebbe posizionato alla distanza di 3,7mt e visione a 3,5mt.
Il Benq a quella distanza produce una luminosità di 68nits mentre l'Epson 208nits

Grazie
Sulle scene con aree parzialmente chiare piu lumen rendono meglio con luce ambiente (le parti più chiare stringono la pupilla che come nostro auto iris naturale abbassa il livello del nero percepito e della luce ambiente, restituendo meglio le aree scure) ma sulle scene completamente scure o quasi non servono i lumen (il vpr non proietta o quasi luce nè aree chiare = niente effetto descritto sopra).

Con la luce ambiente il solo rimedio è uno schermo ALR, con opportuno posizionamento del proiettore e delle luci che non devono stare davanti allo schermo ma laterali e indirette, o se troppo costoso anche un grigio reference tanto per migliorare un po' la situzione altrimenti inguardabile, ma con le luci sarebbe meglio una bella tv. La proiezione per sua natura vuole il buio o quasi.

I due modelli indicati sono anche molto diversi come tecnologia, tiro e funzionalita aggiuntive, costo lampada e garanzia, non so cosa preferiresti di più, ma per i tuoi calcoli, dovresti indicare la dimensione di schermo minima o massima voluta, e tenere conto che i valori di quel calcolatore riguardano la potenza massima, non eco, e a lampada nuova, non dopo calo con l'uso.

CarloR1t
19-11-2018, 19:12
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un vpr usato con già parecchie ore di utilizzo, diciamo 3000 su 4000, e vorrei capire se per le restanti 1000 di vita posso contare ancora su una lampada al 100% delle sue potenzialità o devo mettere in conto un decadimento pesante della lampada.
Considerato che lo utilizzerò circa 100-150 ore l'anno posso pensare di andare avanti ad utilizzarlo al pieno delle sue qualità per altri 5-7 anni?
grazie a chi mi vorrà dare un consiglio.
Personalmente non ci farei così tanto affidamento, neppure sul nuovo figuriamoci usato (obsolescenza programmata e non) i dati di longevita son un po' come il contrasto, le sparano grosse. Stiamo parlando di dispositivi che vanno ancora con lampade a incandescenza ad alta temperatura e usura termica delle parti. E anche i led saranno longevi come componenti, se non difettosi, ma non altrettanto i componenti della loro alimentazione e scheda madre, che possono saltare prima, e in mancanza di garanzie estese sulla lampada un po' come i motori dei frigo di alcune marche, non ci metterei la mano sul fuoco, anche con un utilizzo poco frequente che dovrebbe dare qualche chance in piu.

Quanto alla lampada ha un calo del 20-25% gia dopo qualche centinaio di ore di utilizzo, a meno che sia led. Dopo 3000-4000 ore funzionera ancora ma è stagionata e a rischio rottura e va considerato il costo eventuale del ricambio originale.

Dovresti indicare budget indicativo e cosa vorresti come risultato, hai una sala dedicata trattata o un comune salotto, colore pareti e soffitto? Larghezza schermo minima massima desiderata? Possibilita di schermo fisso o solo a discesa? Luci accese e proiezione anche di giorno? Tipo di contenuti, film con basso livello o alto di luce (alla batman o superman?) ecc.

sNaPz83
20-11-2018, 11:03
Sulle scene con aree parzialmente chiare piu lumen rendono meglio con luce ambiente (le parti più chiare stringono la pupilla che come nostro auto iris naturale abbassa il livello del nero percepito e della luce ambiente, restituendo meglio le aree scure) ma sulle scene completamente scure o quasi non servono i lumen (il vpr non proietta o quasi luce nè aree chiare = niente effetto descritto sopra).

Con la luce ambiente il solo rimedio è uno schermo ALR, con opportuno posizionamento del proiettore e delle luci che non devono stare davanti allo schermo ma laterali e indirette, o se troppo costoso anche un grigio reference tanto per migliorare un po' la situzione altrimenti inguardabile, ma con le luci sarebbe meglio una bella tv. La proiezione per sua natura vuole il buio o quasi.

I due modelli indicati sono anche molto diversi come tecnologia, tiro e funzionalita aggiuntive, costo lampada e garanzia, non so cosa preferiresti di più, ma per i tuoi calcoli, dovresti indicare la dimensione di schermo minima o massima voluta, e tenere conto che i valori di quel calcolatore riguardano la potenza massima, non eco, e a lampada nuova, non dopo calo con l'uso.

Grazie mille per la spiegazione CarloR1t.
Con il BenQ w2000 proiettando da 3,7mt avevo dimensioni dello schermo di circa 100"/110" ma ero al minimo più piccolo era impossibile da ottenere, immagino sarà uguale con il w2000+. Al buio in modalità eco era perfetto.

Infatti valutavo l'Epson anche per la possibilità di ridurre un po le dimensioni, tipo 80"/90" più comodi per una distanza di visione di 3,5mt e magari tenere un po di luce ambiente.
Ma per non rischiare probabilemente andrò di nuovo sul BenQ.

CarloR1t
21-11-2018, 16:59
Grazie mille per la spiegazione CarloR1t.
Con il BenQ w2000 proiettando da 3,7mt avevo dimensioni dello schermo di circa 100"/110" ma ero al minimo più piccolo era impossibile da ottenere, immagino sarà uguale con il w2000+. Al buio in modalità eco era perfetto.

Infatti valutavo l'Epson anche per la possibilità di ridurre un po le dimensioni, tipo 80"/90" più comodi per una distanza di visione di 3,5mt e magari tenere un po di luce ambiente.
Ma per non rischiare probabilemente andrò di nuovo sul BenQ.
Se non interessa il frame interpolation e senza preoccupazioni di budget per la lampada e senza soffrire rainbow andrei su benq.
Non ridurrei lo schermo per quella distanza di visione, a meno che ti dava fastidio, dato che i film sono in 2,4:1 con soggetti piu piccoli della tv o video 16:9 e personalmente non vorrei uno schermo 2.4:1 perche ci sono film riversati su bluray che mescolano formati 2,35:1 e 16:9 nè vorrei un evento sportivo o programmi tv con bande nere ai lati e soprattutto dovendo zoommare tutte le volte senza un vpr con memoria e motorizzazione ottica.

D4N!3L3
23-11-2018, 10:22
Scusate mi consigliereste così su due piedi un proiettore FullHD per vedere principalmente film o TV a soffitto ad una distanza di circa 2 mt dal letto?

Non vorrei spendere troppo ma la scelta è talmente vasta che mi perdo. Diciamo un massimo di 200 € se esiste qualcosa del genere.
Se supporta il 3D meglio. :)

Grazie mille.

CarloR1t
23-11-2018, 13:25
Ci sono degli acer e altri che dichiarano 3d ma sono in bassa definizione, e non so come vanno. Inoltre sono troppo luminosi in camera da letto presumo.

Potresti trovare un usato migliore, magari con ancora un po di garanzia, altrimenti non si trova 3d con prestazioni decenti in full hd o dimezzato, il 3d proiettatomrichiede un po di definizione almeno hd ready per non che sia sgranato e fluidità, meglio se con interpolazione di fotogramma come su epson tw5400 almeno o occasioni della vecchia serie tw5210/5300/5350(occhio ai numeri esatti) o benq w1110, optoma e altri popolari due anni fa. Se qualcuno ha deciso di vendere il suo potrebbe contattarti.

Eviterei invece di spendere quei soldi con proiettorini di sottomarche perché sono truffe, i lumen dichiarati sono decuplicati rispetto al vero, e se dicono 3d si intende anaglifi. Mentono sui lumen, sulla definizione, sul contrasto, sul 3d perfino le recensioni sono false. Se potessi spendere un po di piu per avere qualcosa di davvero buono ci sarebbe un benq w1050 dlp, o 3lcd epson tw5400/5600 (meglio il secondo, ma valutando il tiro che è piu lungo in base al tuo ambiente) oppure sempre dlp optoma hd144x.

D4N!3L3
23-11-2018, 13:53
Ci sono degli acer e altri che dichiarano 3d ma sono in bassa definizione, e non so come vanno. Inoltre sono troppo luminosi in camera da letto presumo.

Potresti trovare un usato migliore, magari con ancora un po di garanzia, altrimenti non si trova 3d con prestazioni decenti in full hd o dimezzato, il 3d proiettatomrichiede un po di definizione almeno hd ready per non che sia sgranato e fluidità, meglio se con interpolazione di fotogramma come su epson tw5400 almeno o occasioni della vecchia serie tw5210/5300/5350(occhio ai numeri esatti) o benq w1110, optoma e altri popolari due anni fa. Se qualcuno ha deciso di vendere il suo potrebbe contattarti.

Eviterei invece di spendere quei soldi con proiettorini di sottomarche perché sono truffe, i lumen dichiarati sono decuplicati rispetto al vero, e se dicono 3d si intende anaglifi. Mentono sui lumen, sulla definizione, sul contrasto, sul 3d perfino le recensioni sono false. Se potessi spendere un po di piu per avere qualcosa di davvero buono ci sarebbe un benq w1050 dlp, o 3lcd epson tw5400/5600 (meglio il secondo, ma valutando il tiro che è piu lungo in base al tuo ambiente) oppure sempre dlp optoma hd144x.

Grazie mille, molto gentile, do un'occhiata a quelli che mi hai indicato. :)

CarloR1t
23-11-2018, 15:51
Grazie mille, molto gentile, do un'occhiata a quelli che mi hai indicato. :)
Prego, prima di cliccare paga chiedi ancora semmai ;) leggi anche qualche post o pagina precedente per capire come sono i proiettori o su avmagazine forum sezione videoproiettor, consigli acquisti ecc.

morpheus85
24-11-2018, 11:05
Dopo un anno volevo provare il 3d sul benqw2000 ma ho visto in vendita parecchi modelli di occhiali con caratteristiche molto simili, ne prendo uno a caso? :mbe:

CarloR1t
24-11-2018, 11:19
Dopo un anno volevo provare il 3d sul benqw2000 ma ho visto in vendita parecchi modelli di occhiali con caratteristiche molto simili, ne prendo uno a caso? :mbe:

Non so per i modelli dpi link, ma una buona marca è hishock(www.hi-shock.de) venduti ovunque online, e xpand ovviamente. Che siano per dlp, dlp link, non di tipo rf che son per i lcd. Non so se ce ne sono con pila usa e getta per dlp, ma se si e costano poco un paio li proverei anche se fossero meno avvolgenti(preferibile in famiglia per vedersi di lato e l'ambiente, altri piu grandi con paraluce laterale avvolgente vanno meglio per evitare riflessi vari) perché se si usa poco il 3d si evita una batteria ricaricabile che se non usata potrebbe guastarsi, mentre quelle al litio a bottone cmq durano molti film.

morpheus85
24-11-2018, 11:34
Grazie, sempre informatissimo! :D

CarloR1t
24-11-2018, 22:12
Semplicemente si impara e si condivide la conoscenza :D

Segnalo a eventuali interessati che il darbee è tornato in vendita anche in italia a 139€...

http://www.darbeevision.com/products/dvp5000s

raiden_master_v5
25-11-2018, 12:13
Semplicemente si impara e si condivide la conoscenza :D

Segnalo a eventuali interessati che il darbee è tornato in vendita anche in italia a 139€...

http://www.darbeevision.com/products/dvp5000s

Guardando qualche video su youtube è impressionante, secondo te con la mia configurazione (Epson EH-TW5300+telo esmart grigio 4k) posso beneficiare dato che scarico spesso anche film in 2160p x265 10bit HDR?

lucacali87
25-11-2018, 12:22
Ragazzi ha un minimo senso prendere i proiettore "portatili"?
Ce ne sono alcuni nei 100e su amazon tipo questo
https://www.amazon.it/Proiettore-Houzetek-Supporto-Interfaccia-Connessione/dp/B07F81JKY3/ref=mp_s_a_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1543148492&sr=1-4&psr=EY17&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=proiettore&dpPl=1&dpID=51oCHqBb0XL&ref=plSrch
Volevo comprare il tablet lenovo yoga tab 3 ma avendo già il tablet stavo pensando do abbinarci un piccolo proiettore per vedere ogni tanto un film o streaming da tablet o pc.

CarloR1t
25-11-2018, 15:36
Ragazzi ha un minimo senso prendere i proiettore "portatili"?
Ce ne sono alcuni nei 100e su amazon tipo questo
https://www.amazon.it/Proiettore-Houzetek-Supporto-Interfaccia-Connessione/dp/B07F81JKY3/ref=mp_s_a_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1543148492&sr=1-4&psr=EY17&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=proiettore&dpPl=1&dpID=51oCHqBb0XL&ref=plSrch
Volevo comprare il tablet lenovo yoga tab 3 ma avendo già il tablet stavo pensando do abbinarci un piccolo proiettore per vedere ogni tanto un film o streaming da tablet o pc.

Purtroppo quei proiettori sono truffe. Ci sono vari confronti in rete di quei proiettori economici, questo con un tw5650 americano (hc2150)
https://youtu.be/rhfQ4CnDgp4

Se è per vedere qualcosa proiettato in viaggio con un modello tascabile o di minimo ingombro rispetto a proiettori home cinema di qualche kg puo avere un minimo senso, ma per un uso domestico di qualità o anche trasportabile sono soldi buttati.

Cerca nei post precedenti quei proiettori da 100-200€ dichiarano dati completamente falsi di luminosita, contrasto, risoluzione nativa, pure delle recensioni sono false, dividi per 10 i numeri e sai cosa ottieni complessivamente, anche peggio soprattutto i lumen sono falsissimi. Ci sono modelli piccoli di marchi piu onesti lg, benq, optoma, acer, vivitek che almeno non barano illudendo che sostituiscano un proiettore vero, ma potendo spendere di piu per questa qualità prenderei almeno un benq w1050 o epson tw5400 meglio se tw5600(tiro piu lungo dei precedenti da verificare col calcolatore, con lens shift e piu contrasto del 5400). Volendo una via di mezzo ci sono modelli acer, benq e altri da 200€ o poco piu ma sono svga circa.

CarloR1t
25-11-2018, 15:46
Guardando qualche video su youtube è impressionante, secondo te con la mia configurazione (Epson EH-TW5300+telo esmart grigio 4k) posso beneficiare dato che scarico spesso anche film in 2160p x265 10bit HDR?

Mai avuto un darbee quindi non so, ci sono recensioni piu o meno entusiastiche tra chi dice che cambia poco solrattutto con impostazioni basse che non snaturano l'immagine e chi grida wow, chissà a che fonti lo applicano magari gia ottime di loro, perchè tra una fonte fhd migliorata con darbeee e una fonte uhd preferirei certamente la seconda, anche se dowscalata in fhd contiene leggermente piu dettaglio e corrisponde a un dettaglio reale, non artificiale, non so quindi cosa di meglio possa offrire alle tue fonti, non lo prenderei per migliorare il contrasto. Tra un darbee e un lettore bd uhd (anche la xbox one s 500"attualmente offerta da ms a 160) prenderei certamente il secondo perche vedrei comunque meglio anche scalato e in attesa di passaggio a vpr uhd o in condivisione con una tv uhd.

lucacali87
25-11-2018, 18:26
Purtroppo quei proiettori sono truffe. Ci sono vari confronti in rete di quei proiettori economici, questo con un tw5650 americano (hc2150)
https://youtu.be/rhfQ4CnDgp4

Se è per vedere qualcosa proiettato in viaggio con un modello tascabile o di minimo ingombro rispetto a proiettori home cinema di qualche kg puo avere un minimo senso, ma per un uso domestico di qualità o anche trasportabile sono soldi buttati.

Cerca nei post precedenti quei proiettori da 100-200€ dichiarano dati completamente falsi di luminosita, contrasto, risoluzione nativa, pure delle recensioni sono false, dividi per 10 i numeri e sai cosa ottieni complessivamente, anche peggio soprattutto i lumen sono falsissimi. Ci sono modelli piccoli di marchi piu onesti lg, benq, optoma, acer, vivitek che almeno non barano illudendo che sostituiscano un proiettore vero, ma potendo spendere di piu per questa qualità prenderei almeno un benq w1050 o epson tw5400 meglio se tw5600(tiro piu lungo dei precedenti da verificare col calcolatore, con lens shift e piu contrasto del 5400). Volendo una via di mezzo ci sono modelli acer, benq e altri da 200€ o poco piu ma sono svga circa.

Immaginavo, allora meglio evitare, comprerò qualcosa di meglio per casa direttamente

morpheus85
25-11-2018, 19:01
Oltre a prendere un tensionato per eliminare delle pieghe verticali sul telo si può fare qualcosa?
Dovrebbero essere impercettibili e invece quando l'immagine è chiara e uniforme appaiono fastidiose ombre in prossimità di queste pieghe.
Con il phon si riesce a distendere?

CarloR1t
25-11-2018, 19:14
Non proverei col phon, mica che si alteri la superficie col calore e fa come il velluto e ti ritrovi zone di diversa riflettenza piu scure o lucide hot spot, non so ma non lo farei. Che telo avevo preso? A parte appemdere dei pesi modesti sulla barra contrappeso per correggere in alcuni punto non saprei, ma se il telo non è tensionato un pomdi onde rientrano nei limiti da accettare se non si è proprio deformato tanto.

CarloR1t
25-11-2018, 19:20
Immaginavo, allora meglio evitare, comprerò qualcosa di meglio per casa direttamente

Se possibile è meglio, quei modelli economici danno la ingannevole idea che si possa avere a basso costo lumen e qualita accettabili, tanto che quando uno chuede nei forum al riguardo non si sa mai se lo fa perche ha quel prezzo come limite di budget e non vorrei mai dire di spendere assai di piu, oppure semplicemente pensa che basti spendere come quei modelli ma sapendo che non è cosi potrebbe di piu. Si puo avere incomparabilmente meglio tra i 5-600 e i mille ora.

morpheus85
25-11-2018, 20:33
Non proverei col phon, mica che si alteri la superficie col calore e fa come il velluto e ti ritrovi zone di diversa riflettenza piu scure o lucide hot spot, non so ma non lo farei. Che telo avevo preso? A parte appemdere dei pesi modesti sulla barra contrappeso per correggere in alcuni punto non saprei, ma se il telo non è tensionato un pomdi onde rientrano nei limiti da accettare se non si è proprio deformato tanto.

E' un celexon Rollo Economy 240 x 135 cm con onde e orecchie, ormai ha tutto, però queste strisce verticali sono le più fastidiose. Più che pesi dovrei mettere dei tiranti...

Ps. ieri nella stessa zona di schermo dove avevo evidenziato la presenza di quel pelucco sembra essere ricomparso, forse meno evidente di prima ma ciò significa che non è stato rimosso e sta volta si vedeva anche muovere. Per scrupolo ho anche ricontrollato le "stelle" su schermata nera e anche alcune di quelle sembrano rimaste. Peccato, speravo avessero fatto un lavoro migliore.

lucacali87
25-11-2018, 22:13
Se possibile è meglio, quei modelli economici danno la ingannevole idea che si possa avere a basso costo lumen e qualita accettabili, tanto che quando uno chuede nei forum al riguardo non si sa mai se lo fa perche ha quel prezzo come limite di budget e non vorrei mai dire di spendere assai di piu, oppure semplicemente pensa che basti spendere come quei modelli ma sapendo che non è cosi potrebbe di piu. Si puo avere incomparabilmente meglio tra i 5-600 e i mille ora.

Ero incuriosito visto il prezzo e le recensioni, a questo punto non veritiere, ma sapevo bisognava spendere molto di più. Per adesso allora non avendo esigenza aspetto di capire se installarne uno a casa. Grazie

CarloR1t
25-11-2018, 22:19
E' un celexon Rollo Economy 240 x 135 cm con onde e orecchie, ormai ha tutto, però queste strisce verticali sono le più fastidiose. Più che pesi dovrei mettere dei tiranti...

Ps. ieri nella stessa zona di schermo dove avevo evidenziato la presenza di quel pelucco sembra essere ricomparso, forse meno evidente di prima ma ciò significa che non è stato rimosso e sta volta si vedeva anche muovere. Per scrupolo ho anche ricontrollato le "stelle" su schermata nera e anche alcune di quelle sembrano rimaste. Peccato, speravo avessero fatto un lavoro migliore.

Ecco :rolleyes: spero non diventi piu grave il pelucchio, strano pero, non è che ne volano tanti in camera? Qualche plaid che li perde magari. Per questo mi fido più di un filtro a monte che del percorso semi sigillato, anche se si sostiene il contrario, a meno che il percorso ottico è più difettoso della norma, una fessura che non deve esserci e non lo hanno riparato ma solo pulito.
Per il telo, la garanzia se ancora valida dovrebbe coprirlo se è così malconcio.

CarloR1t
26-11-2018, 14:07
Segnalo

3lcd Epson tw5600 a 550€ solo per oggi

Dlp Benq w1050 460€

Trovaprezzi per scoprirli...


Il primo per chi apprezza frame interpolation, soffre rainbow, piu luminosita in 3d o con luci soffuse, garanzia lampada estesa e basso costo del ricambio, filtro a monte migliore per proiezioni all'aperto, tiro medio lungo.

Il secondo per chi non soffre rainbow(acquistare con recesso se non si sa) e non apprezza interpolazione di fotogramma ma preferisce una migliore gestione nativa del moto, pixel piu nitidi senza sbavature di colore visti da molto vicino(caratteri piccoli, linee), leggermente migliore contrasto (e assai di piu ansi) e nero, tiro medio corto.

Robby Naish
26-11-2018, 14:45
Ottimo proiettore 3D

Ciao ragazzi,

Prima che muoia definitvamente il mio bel Plasma 3d, stavo studiandomi un po gli ultimi proiettori 3d, e pensavo ad un Benq Tk800 o l'Optoma UHD51ALV, entrambi con luminosità adatta per ambienti non trattati.

Ho molti BR 3D, alcuni ancora imballati, in attesa di avere un bel po di tempo per godermeli in relax
Però leggevo su forum esteri che bene o male non avrei mai la totale compatibilità come ho ora con Lettore LG e Plasma LG. Anche via usb, in caso di SBS, vado tranquillamente.
QUesti proiettori per esempio hanno sbs solo interlacciato , quindi inutilizzabile.

C'è qualcosa di piu "Universale"?

Grazie

CarloR1t
26-11-2018, 17:46
Non seguo i primi uhd proprio per i loro limiti attenderei la generazione successiva per vedere come andranno e magari il ritorno di un 3d migliorato, anche hfr a risoluzione piena, inoltre la percezione del uhd è scarsa alle distanze e dimensioni abituali delle precedenti installazioni, per me sono piu validi per hdr e da valutare caso per caso.

Comunque se interessa molto il 3d dovrebbe andar bene anche un vpr fhd poiche intanto non sarebbe meglio su un modello uhd e il 3d full hd frame packing è gia quasi un mezzo uhd dato che arriva doppia informazione agli occhi sugli oggetti rappresentati, anche piu se si usa frame interpolation, e i vpr fhd maturi gestiscono al meglio tutto cio magari se possibile abbinando uno schermo alr per ricreare un po le prestazioni del nero a cui col plasma sarai abituato e nessun vpr offre se non in sala perfettamente trattata e con vpr di svariate migliaia di euro, anzi i nuovi uhd hanno contrasto nativo piu basso dei fhd entry, anche peggio se sono dlp da 3000lm. Non saprei cosa consigliare di uhd ora.

Robby Naish
26-11-2018, 18:25
Non seguo i primi uhd proprio per i loro limiti attenderei la generazione successiva per vedere come andranno e magari il ritorno di un 3d migliorato, anche hfr a risoluzione piena, inoltre la percezione del uhd è scarsa alle distanze e dimensioni abituali delle precedenti installazioni, per me sono piu validi per hdr e da valutare caso per caso.

Comunque se interessa molto il 3d dovrebbe andar bene anche un vpr fhd poiche intanto non sarebbe meglio su un modello uhd e il 3d full hd frame packing è gia quasi un mezzo uhd dato che arriva doppia informazione agli occhi sugli oggetti rappresentati, anche piu se si usa frame interpolation, e i vpr fhd maturi gestiscono al meglio tutto cio magari se possibile abbinando uno schermo alr per ricreare un po le prestazioni del nero a cui col plasma sarai abituato e nessun vpr offre se non in sala perfettamente trattata e con vpr di svariate migliaia di euro, anzi i nuovi uhd hanno contrasto nativo piu basso dei fhd entry, anche peggio se sono dlp da 3000lm. Non saprei cosa consigliare di uhd ora.
Grazie per la risposta e complimenti alla tua competenza.
Hai visto il prossimo benq 2700?
Cmq, al momento per avere un ottimo proiettore anche solo fhd, che abbia lente shiftable, 3d ottimo sia da Br che sbs, cosa consigli?
Grazie

morpheus85
26-11-2018, 19:06
Ecco :rolleyes: spero non diventi piu grave il pelucchio, strano pero, non è che ne volano tanti in camera? Qualche plaid che li perde magari. Per questo mi fido più di un filtro a monte che del percorso semi sigillato, anche se si sostiene il contrario, a meno che il percorso ottico è più difettoso della norma, una fessura che non deve esserci e non lo hanno riparato ma solo pulito.
Per il telo, la garanzia se ancora valida dovrebbe coprirlo se è così malconcio.

No, niente nuvole di polvere, anzi in questi giorni sono stato anche più attento del solito.
Il pelucco si è presentato la prima volta dopo circa 6 mesi dall'acquisto e mi sembra strano che praticamente nello stesso punto sia riapparso lo stesso oggetto, forse l'avevano solo spostato..

Sul telo avevo già proposto pochi giorni dopo l'acquisto una sostituzione con modello migliore più pagamento della differenza, accettarono ma in seguito lasciai perdere per evitare fastidi e magari non risolvere nulla.
Ora se dovessi riproporre l'argomento non so se sarebbero ugualmente favorevoli, inoltre dovrei eliminare la tinta acrilica applicata per rendere il cassonetto in tinta con il soffitto. Lo farò presente ma al massimo potrebbero darmi in cambio lo stesso telo che non mi sembrava un gran che nemmeno da nuovo.

Per curiosità, un tensionato delle stesse dimensioni quanto mi verrebbe a costare?

ps. il flickering almeno sembra risolto, dopo qualche ora in eco sono passato a risparmio e ieri non ho notato sfarfallii

CarloR1t
26-11-2018, 20:19
Grazie per la risposta e complimenti alla tua competenza.
Hai visto il prossimo benq 2700?
Cmq, al momento per avere un ottimo proiettore anche solo fhd, che abbia lente shiftable, 3d ottimo sia da Br che sbs, cosa consigli?
Grazie
Prego so solo quel che leggo, sperando sia giusto visto che ormai ho letto molto. :D

Imho...

3LCD Epson TW6700

DLP Vivitek H1189 Bianco

Costano uguali ora sui 1000€. Il secondo va preso in Germania qui non è uscito.

Per il 3d preferirei il primo per la luminosita di 3000lm colore reali nella modalita dinamica piu luminosa, ma dipende dallo schermo anche futuro.

Entrambi hanno frame interpolation, il vivitek è il solo dlp fhd ad averlo ora.

Il tw6700 è piu grosso il h1189 piu trasportabile.

Il tw6700 ha lens shift verticale ampio e in minima parte orizzontale e una lente migliore, funzione riallineamento matrici, costo lampada 135€ metà dei dlp e garanzia estesa 3anni/3000 ore su quella in dotazione.

Il vivitek ha shift solo verticale. Forse anche il vivitek offre tre anni ma non so se fuori dalla germania, sul sito sotto le specifiche dice 3 anni sul proiettore e 1 anno o 1000 ore sulla lampada in dotazione.

http://www.vivitek.de/Category/Heimkinoprojektoren/207/H1189-BIANCO-

Sceglierei in base alla luminosita, utilizzo fisso o trasportabile o alla preferenza tra dlp e lcd, garanzia lampada ecc.

In alternativa come lcd piu trasportabile dai test il tw5650 (quindi anche il tw5600) pur con 2500lm risultava luminoso quasi quanto il tw6700 nelle varie modalita cinema naturale tranne la massima dinamica da 3000lm, quindi non dovrebbe soffrire troppo nemmeno in 3d avendo sempre piu lumen di altri da 2000-2200 pero se deve essere fisso preferirei il tw6700. I lcd inoltre hanno meno calo lumen al massimo zoom rispetto ai dlp.

Il vivitek ha anche lag doppio rispetto ai 30ms di epson.

Per il resto sono le differenze tipiche tra lcd e dlp.

CarloR1t
26-11-2018, 20:32
No, niente nuvole di polvere, anzi in questi giorni sono stato anche più attento del solito.
Il pelucco si è presentato la prima volta dopo circa 6 mesi dall'acquisto e mi sembra strano che praticamente nello stesso punto sia riapparso lo stesso oggetto, forse l'avevano solo spostato..

Sul telo avevo già proposto pochi giorni dopo l'acquisto una sostituzione con modello migliore più pagamento della differenza, accettarono ma in seguito lasciai perdere per evitare fastidi e magari non risolvere nulla.
Ora se dovessi riproporre l'argomento non so se sarebbero ugualmente favorevoli, inoltre dovrei eliminare la tinta acrilica applicata per rendere il cassonetto in tinta con il soffitto. Lo farò presente ma al massimo potrebbero darmi in cambio lo stesso telo che non mi sembrava un gran che nemmeno da nuovo.

Per curiosità, un tensionato delle stesse dimensioni quanto mi verrebbe a costare?

ps. il flickering almeno sembra risolto, dopo qualche ora in eco sono passato a risparmio e ieri non ho notato sfarfallii

Dipende dalla marca, se italiano sono costosi ovviamente ma dovrebbero durare anche molto di piu. Comunque tentar non nuoce per cambiare o riparare il telo, pur capendo la preoccupazione non vedo cosa cambi i termini di garanzia se c'era stato un iniziale ripensamento e proposta di cambio dell'articolo, peraltro non attuato, e se i termini non sono scaduti non possono rifiutare la riparazione in garanzia, la pittura sul rullo non puo aver influito se non è finita dentro.

Celexon appartiene alla catena proiettore24 in tutto il mondo ha una reputazione da mantenere, come benq se non risolvono, in effetti avviserei subito anche benq, meno tempo passa e meno possono imputare al tuo ambiente di aver catturato un altro pelucchio, rifarei le foto per quanto noioso e rispediscigliele...

CarloR1t
26-11-2018, 22:34
Grazie per la risposta e complimenti alla tua competenza.
Hai visto il prossimo benq 2700?
Cmq, al momento per avere un ottimo proiettore anche solo fhd, che abbia lente shiftable, 3d ottimo sia da Br che sbs, cosa consigli?
Grazie

Dimenticavo per il Benq w2700 ne so quanto te, se ne parla qui...

http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/302332-benq-2700?highlight=w2700

https://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/3021904-benq-2700-announced.html

https://www.projection-homecinema.fr/forum/topic/5294-benq-w2700-4k-hdr10hlg/

Robby Naish
27-11-2018, 06:52
Prego so solo quel che leggo, sperando sia giusto visto che ormai ho letto molto. :D

Imho...

3LCD Epson TW6700

DLP Vivitek H1189 Bianco

Costano uguali ora sui 1000€. Il secondo va preso in Germania qui non è uscito.

Per il 3d preferirei il primo per la luminosita di 3000lm colore reali nella modalita dinamica piu luminosa, ma dipende dallo schermo anche futuro.

Entrambi hanno frame interpolation, il vivitek è il solo dlp fhd ad averlo ora.

Il tw6700 è piu grosso il h1189 piu trasportabile.

Il tw6700 ha lens shift verticale ampio e in minima parte orizzontale e una lente migliore, funzione riallineamento matrici, costo lampada 135€ metà dei dlp e garanzia estesa 3anni/3000 ore su quella in dotazione.

Il vivitek ha shift solo verticale. Forse anche il vivitek offre tre anni ma non so se fuori dalla germania, sul sito sotto le specifiche dice 3 anni sul proiettore e 1 anno o 1000 ore sulla lampada in dotazione.

http://www.vivitek.de/Category/Heimkinoprojektoren/207/H1189-BIANCO-

Sceglierei in base alla luminosita, utilizzo fisso o trasportabile o alla preferenza tra dlp e lcd, garanzia lampada ecc.

In alternativa come lcd piu trasportabile dai test il tw5650 (quindi anche il tw5600) pur con 2500lm risultava luminoso quasi quanto il tw6700 nelle varie modalita cinema naturale tranne la massima dinamica da 3000lm, quindi non dovrebbe soffrire troppo nemmeno in 3d avendo sempre piu lumen di altri da 2000-2200 pero se deve essere fisso preferirei il tw6700. I lcd inoltre hanno meno calo lumen al massimo zoom rispetto ai dlp.

Il vivitek ha anche lag doppio rispetto ai 30ms di epson.

Per il resto sono le differenze tipiche tra lcd e dlp.

Ancora une MEGA GRAZIE!!!!

Io non ho mai visto un recente proiettore, quindi non so nemmeno perche dovrei preferire un LCD ad un Dlp :D
Vorrei compatibilità top con tutti i formati che gli potrei dare in pasto. Mi ha negativamente sorpreso che i nuovi Benq e Optoma hanno problemi con un sempli sbs, in quanto loro li fanno funzionare solo se interlacciati..
Io ho stanza con pareti bianche, che così dovranno rimanere...
Distanza muro proiettore circa 4m, e larghezza a disposizione sui 280 cm e distanza visione sui 3mt
E che schermo consiglieresti?
Grazie ancora

morpheus85
27-11-2018, 19:08
Dipende dalla marca, se italiano sono costosi ovviamente ma dovrebbero durare anche molto di piu. Comunque tentar non nuoce per cambiare o riparare il telo, pur capendo la preoccupazione non vedo cosa cambi i termini di garanzia se c'era stato un iniziale ripensamento e proposta di cambio dell'articolo, peraltro non attuato, e se i termini non sono scaduti non possono rifiutare la riparazione in garanzia, la pittura sul rullo non puo aver influito se non è finita dentro.

Celexon appartiene alla catena proiettore24 in tutto il mondo ha una reputazione da mantenere, come benq se non risolvono, in effetti avviserei subito anche benq, meno tempo passa e meno possono imputare al tuo ambiente di aver catturato un altro pelucchio, rifarei le foto per quanto noioso e rispediscigliele...

Stavo quasi pensando a farne uno su telaio fisso ma dovrei tenerlo da qualche parte, la pazza idea di agganciarlo al soffitto e tenerlo su quando non è utilizzato anche se sarebbe la soluzione ideale non è praticabile.

CarloR1t
28-11-2018, 11:11
Ancora une MEGA GRAZIE!!!!

Io non ho mai visto un recente proiettore, quindi non so nemmeno perche dovrei preferire un LCD ad un Dlp :D
Vorrei compatibilità top con tutti i formati che gli potrei dare in pasto. Mi ha negativamente sorpreso che i nuovi Benq e Optoma hanno problemi con un sempli sbs, in quanto loro li fanno funzionare solo se interlacciati..
Io ho stanza con pareti bianche, che così dovranno rimanere...
Distanza muro proiettore circa 4m, e larghezza a disposizione sui 280 cm e distanza visione sui 3mt
E che schermo consiglieresti?
Grazie ancora

Il sito francese che vedevo per recensioni ha rimosso vecchi test, ma qui c'è una review completa del tw6700(hc3700 in america)....
https://hometheaterhifi.com/reviews/video-display/projectors/epson-home-cinema-3700-lcd-projector-review/

Essendo il w2700 alle porte converrebbe attendere visto che dovrebbe apportare varie migliorie, in primis la forte riduzione, non eliminazione pare, della cornice di pixel che circonda il quadro video degli attuali chip vobulati 4k dlp, e si spera funzionalita piu complete, pero per queste stesse buone ragioni potrebbe costare ben di piu e non è straordinariamente luminoso e per il 3d la prima necessita è la luminosita.

Per lo schermo, per chi apprezza molto il 3d ci sarebbe anche la soluzione del doppio schermo, affiancando due cassonetti, o un cassonetto a uno schermo fisso, di cui un gain 1 o reference grey o alr per il 2d, mentre il secondo un bianco gain 1,3 o 1,5 che permetterebbe di scegliere proiettori meno luminosi come i dlp da 2000-2200lm come quel vivitek o i benq.
Se non si usano schermi alr, al massimo reference grey, a molla italiani o certi economici motorizzati come esmart.de grau il costo è piuttosto basso, meno di un solo schermo alr o di un vpr piu costoso.

Se pero premdi epson tw6700 da 3000 lm e lo schermo non è grosso puo andar bene anche solo un guadagno 1 o anche 0.8. Da un post su avmagazine pare che adeo abbia disponibile un telo grigio con guadagno 1, una soluzione piu economica degli alr presumo simile agli esmart.de grau guadagno 1, potrebbe andar bene per mantenere la luminosita anche in 3d pur riducendo i riflessi di un ambiente non trattato. Gli esmart fanno un po di sparkling sulle alte luci, un difetto tipico degli alr piu economici e di generazione preceden, probabile sia lo stesso per altri teli simili. Anche altri italiani dovrebbero avere tale telo sopar, luxi, sepi, screenline ecc. un altra persona invece dovrebbe sperimentare un simile telo tipo alr di questi, attenderei di sapere come va...
https://www.carlofet.com/carls-home-theater-diy-projector-screen-materials-and-fixed-frames.html
Ma dovresti trovare molte piu testimonianze su avsforum.

Per farla semplice e veloce senza spettare esmart.de grau motorizzato, o adeo a molla col simile telo tipo di grigio gain 1 di cui non ricordo il nome, basta chiamarli, se non vuoi spenderci troppo.

Per le dimensioni da 4m di vpr-schermo vedi i calcolatori di proiezione epson e benq, per i tw6700 fa da 85 a 135" per i benq w2000 il tiro è piu corto, anche il w2700 dicono sara di tiro medio corto e va posto piu vicino allo schermo. Per distanza di visione di 3m non andrei oltre i 120" anche per un 3d luminoso ma neanche di meno per immersivita e per tenere il telo per un futuro upgrade uhd, specie se scegliessi un modello piu costoso tensionato.

ba-cillo
29-11-2018, 12:09
Personalmente non ci farei così tanto affidamento, neppure sul nuovo figuriamoci usato (obsolescenza programmata e non) i dati di longevita son un po' come il contrasto, le sparano grosse. Stiamo parlando di dispositivi che vanno ancora con lampade a incandescenza ad alta temperatura e usura termica delle parti. E anche i led saranno longevi come componenti, se non difettosi, ma non altrettanto i componenti della loro alimentazione e scheda madre, che possono saltare prima, e in mancanza di garanzie estese sulla lampada un po' come i motori dei frigo di alcune marche, non ci metterei la mano sul fuoco, anche con un utilizzo poco frequente che dovrebbe dare qualche chance in piu.

Quanto alla lampada ha un calo del 20-25% gia dopo qualche centinaio di ore di utilizzo, a meno che sia led. Dopo 3000-4000 ore funzionera ancora ma è stagionata e a rischio rottura e va considerato il costo eventuale del ricambio originale.

Dovresti indicare budget indicativo e cosa vorresti come risultato, hai una sala dedicata trattata o un comune salotto, colore pareti e soffitto? Larghezza schermo minima massima desiderata? Possibilita di schermo fisso o solo a discesa? Luci accese e proiezione anche di giorno? Tipo di contenuti, film con basso livello o alto di luce (alla batman o superman?) ecc.

Ho seguito il tuo consiglio e ho cercato qualcosa di meno usato (grazie). Alla fine ho trovato quello che mi serviva (usato) anche perchè è il mio primo vpr e già un WXGA mi sembra strabiliante (pensate come sono messo). Comunque sono super contento e penso che nel giro di un anno o due salirà l'appetito e farò un upgrade, intanto studio sul forum.

CarloR1t
29-11-2018, 13:16
Ho seguito il tuo consiglio e ho cercato qualcosa di meno usato (grazie). Alla fine ho trovato quello che mi serviva (usato) anche perchè è il mio primo vpr e già un WXGA mi sembra strabiliante (pensate come sono messo). Comunque sono super contento e penso che nel giro di un anno o due salirà l'appetito e farò un upgrade, intanto studio sul forum.
L'importante è che per ora ti vada bene, fra un anno o due usciranno nuovi modelli e anche i vpr 4k saranno al contempo piu maturi e abbordabili.

morpheus85
29-11-2018, 19:55
Ho fatto un po' di prove con il telo, se lo inclino a 30° le ombre causate dalle pieghe non le percepisco, stessa cosa se alzo il punto di visione avvicinandomi all'obiettivo, si tratta quindi di come la lampada colpisce il telo e ora mi viene il dubbio che sia troppo vicino ma ci sono ben 420cm tra i due. :mbe:

Probabilmente l'obiettivo è un po' decentrato rispetto alla metà del telo ma per il resto le distanze sono regolari, non mi sembra ci sia nulla di errato.

Se prendessi un Celexon Pro 240 x 135 risolvo? :fagiano:
Ha un gain 1.2 rispetto al 1.0 di quello in mio possesso, troppo luminoso?

CarloR1t
30-11-2018, 21:06
Il gain >1 non alr lo eviterei se non si ha un proiettore poco luminoso o per il 3d, può solo peggiorare.

4 m non è poco non è come un ultracorto che mette in rilievo le pieghe piu facilmente, non dovresti vederle, anche se si puo provare un posizionamento diverso da quanto hai descritto il telo si è rovinato e andrebbe cambiato, e forse anche il rullo se fosse deformato, in garanzia.

Stai ripensando a un altro celexon come possibile sostituzione presumo? non so come vada, ma chiederei gain 1 se possono, se non addirittura 0.8 lo avessero e se pensi che era abbastanza luminoso in eco, ma non conviene se poi ti obbliga a potenza normale.

morpheus85
01-12-2018, 10:25
Tra quelli in vendita da loro mi pare non ci sia con gain 1.

PS. ieri il pelucco sembrava cresciuto :stordita: gli ho dato una spruzzata d'aria sotto l'obiettivo ed è tornato al suo posto, ciò significa che non è poi così irraggiungibile...

Come priorità ora vorrei risolvere la questione telo.
Qua si vede un pochino quello che intendo nella parte centrale, il peggio sembra essere sulla sinistra ma quello neanche si nota.

https://i.ibb.co/31m8bRy/telo.jpg (https://ibb.co/TcMnGWB)

https://i.ibb.co/ZdfyqnW/telo2.jpg (https://ibb.co/v1c207Z)

morpheus85
03-12-2018, 19:22
Qui si vede molto meglio cosa intendo...

https://i.ibb.co/hBxpZVs/IMG-20181202-203139-HHT.jpg (https://ibb.co/hBxpZVs)

Mi hanno detto che lo cambiano, ho chiesto se devo ripulirlo dal nero e se pagando la differenza posso prendere un modello superiore.

morpheus85
03-12-2018, 19:30
doppio

CarloR1t
04-12-2018, 00:20
Bene :)

CarloR1t
04-12-2018, 13:51
Tw5600 a 600€

morpheus85
04-12-2018, 19:16
Riguardo al pelucco invece ho mostrato queste foto:

https://i.ibb.co/zXjNhVk/IMG-20181202-222828.jpg (https://ibb.co/zXjNhVk) https://i.ibb.co/ck60FbY/IMG-20181202-222857.jpg (https://ibb.co/ck60FbY)

Ma non mi hanno risposto molto bene..

Durante l'ultima riparazione non è stato riscontrato nessun difetto.
Inoltre i problemi legati alla polvere possono essere presi in considerazione solo quando l'immagine è a fuoco."

E io secondo loro mi prenderei il fastidio di rispedire il proiettore senza sapere quando e come tornerà soltanto per un difetto non visibile con l'immagine a fuoco? :p

Se mi dicono come fare lo pulisco io, se poi faccio qualche danno però se la vedono loro.

CarloR1t
04-12-2018, 22:15
Ora è visibile a fuoco? si vede durante la visione di film?
Se a fuoco non si nota niente non è cosi sbagliato non intervenire, si vede che capita troppe volte per prenderlo in considerazione, e non lo toccherei per ora sperando che non peggiori e finisca a fuoco.

morpheus85
04-12-2018, 22:28
Certo che è a fuoco come lo era anche l'altra volta. Si vede su carrellate veloci e a tinta unita.
Quello che non era a fuoco erano gli altri detriti che però davano aloni bianchi su sfondo nero quindi sempre un minimo di fastidio.

janko1968
04-12-2018, 23:33
Buonasera a tutti e Sign Carlo finalmente lo ho pure io il videoproiettore veramente molto bello preso epson tw5600 a 549euro ovviamente in offerta lunedi 28 e lo sto per ora usando su uno schermo provvisorio (un telo di pvc bianco e 2 battiscopa in legno per tenerlo teso con poco successo qualche piega qua e la ma non importa )giusto per avere un idea sulla grandezza e a poco meno di 3 mt posto su un tavolino davanti la poltrona mi da uno schermo di circa 200 cm quindo ora aspetto i tuoi preziosi consigli per ottenere una bella visione.Ti elenco utilizzo film in 2d e 3d il proiettore lo preferirei posto dietro me altezza del divano e' 72 cm mentre con i cuscini sale a poco piu' di 80 cm posizionato su una mensolina assieme ad un lettore bluray mentre se mi consigli sul soffitto dovro' cercar una staffa e dei cavi ma diventa un po ...... .Le pareti sono tutte bianche e non posso adattarle essendo non una camera dedicata ma un salottino adiacente a una cucina le dimensioni sono altezza 277cm lunghezza per lo schermo 535 cm profondita 445 cm il divano e' contro il muro ed io la tv la vedo a circa 400cm .Che tipo di schermo mi consigli??? dimensioni colore tela guadagno etc etc (200cm attuali mi sembran pochini son poco piu' della tv attuale)per uno schermo a cornice al massimo potrei aver solo 240 cm mentre uno schermo manuale o elettrico avrei molto piu schermo allego un immagine e a presto.https://imgur.com/a/rXJQUpN

morpheus85
05-12-2018, 19:14
Mi ripropongono nuovamente il pro ma ha un gain 1.2 :(
Vorrei prenderlo ma se è troppo luminoso poi me lo devo tenere così

Postati questi video alla benq facendo un mezzo miracolo:

https://photos.app.goo.gl/N8EqrtNUQzxAQ6Ae6

https://photos.app.goo.gl/xsuRUXPHtVFEs9VC8

Un mio collega dal telefono: si lo vedo
Risposta benq:

"Ho rivisto i video, purtroppo oltre al fatto che sono capovolti, non vedo nulla di strano."

e questi sarebbero professionisti? :rolleyes:

morpheus85
06-12-2018, 20:29
Allora a questo punto in assenza di alternative riprendo il celexon Rollo Economy 240 x 135 cm gain 1.0 a 150 euro :boh:

Cmq anche volessi prendere qualcos'altro spendendo di più sempre 240x135 con gain 0.8 non si trova nulla in giro :mbe:

CarloR1t
07-12-2018, 20:52
Chiedevo cosi per conferma che si vedeva a fuoco. Il responsabile alla benq lo sa che stai postando il caso su un forum come questo e meglio ancora su avmagazine? E magari avsforum. I ideo pero puoi postarli su youtube? O vimeo ecc.

Per il telo passerei a uno italiano con telo grigio a molla quasi alla stessa spesa o poco piu, contattando il produttore.

morpheus85
07-12-2018, 22:15
Chiedevo cosi per conferma che si vedeva a fuoco. Il responsabile alla benq lo sa che stai postando il caso su un forum come questo e meglio ancora su avmagazine? E magari avsforum. I ideo pero puoi postarli su youtube? O vimeo ecc.

Per il telo passerei a uno italiano con telo grigio a molla quasi alla stessa spesa o poco piu, contattando il produttore.

No, non sono stati avvisati, oggi però mi hanno scritto di inviargli immagini statiche su sfondo nero :nono: Ribadisco che si tratta di un difetto che appare su immagini chiare... e infatti a lampada spenta non si vede assolutamente nulla.

Messaggio originale:
"Ho scalato di nuovo il caso al team di ingnegneri, mi è stato chiesto di richiederle un'immagine statica ma con sfondo nero selezionato tramite il menu OSD!"


I video domani li carico su youtube.

Riguardo al telo come scritto in pvt, per prima cosa procedo con la sostituzione in garanzia altrimenti mi rimane sul groppone un vecchio telo difettoso con un solo anno di vita e difficilmente rivendibile.

morpheus85
08-12-2018, 10:33
https://youtu.be/fP16_DLCSq4
https://youtu.be/INZdTTEOQaU
https://youtu.be/t_cK1r2lmTU
https://youtu.be/x0C6Up8kQ48

Più di così... :rolleyes:

morpheus85
08-12-2018, 17:45
Presi e provati gli Hi-SHOCK Pro “Black Space” testati su alcune scene di gravity e qualche demo su yt, l'effetto 3d risulta molto carino e in alcuni momenti gli oggetti sembrano arrivare fino al naso :D

C'è da dire che con il 3d si perde un po' in risoluzione e avrei preferito più oscuramento intorno alle lenti.

Stasera dovrei vedere per la prima volta Avatar :stordita:

Riguardo al pelucco altro video:

https://youtu.be/VT66Yra3Bf0

Se non lo vedono qui :rolleyes:

marcor1
08-12-2018, 22:40
Mi consigliate come pulire un proiettore?

all'interno intendo, si è accumulata moltissima polvere all'interno e si vede dalle feritoie.

Il proiettore in questione è un Benq W1110.

CarloR1t
09-12-2018, 06:48
Se non hai sintomi sulla proiezione lascerei stare, c'è il rischio di smuovere la polvere e farla finire dove non deve, comunque nel caso usassi aspirapovere terrei orientato il flusso nella stessa direzione dell'aria delle ventole, non il contrario, e preferirei aspirare che soffiare la polvere.

marcor1
09-12-2018, 08:58
Non ho sintomi sulla proiezione ma l'interno del proiettore è davvero pieno zeppo di polvere e la ventola è sempre al 100%.

So che non devo "soffiarci" nulla altrimenti la polvere si deposita dove non dovrebbe (è già successo e da allora ho un paio di piccole macchioline).

Sono fortemente tentato di aprirlo e pulirlo anche perché da 2 mesi è uscito fuori garanzia per cui aprendolo non correrei il rischio di perderla.

morpheus85
09-12-2018, 11:42
Presi e provati gli Hi-SHOCK Pro “Black Space” testati su alcune scene di gravity e qualche demo su yt, l'effetto 3d risulta molto carino e in alcuni momenti gli oggetti sembrano arrivare fino al naso :D

C'è da dire che con il 3d si perde un po' in risoluzione e avrei preferito più oscuramento intorno alle lenti.

Stasera dovrei vedere per la prima volta Avatar :stordita:

Riguardo al pelucco altro video:

https://youtu.be/VT66Yra3Bf0

Se non lo vedono qui :rolleyes:

Mi rimangio quanto detto sulla risoluzione, dipende dalla fonte. :)
Con avatar ho potuto per la prima volta ammirare la profondità di campo e l'effetto di immersione che sono riusciti a riprodurre, alla fine l'impressione dell'oggetto fuori schermo seppur ottimamente realizzata non è stato determinante quanto tutto il resto.

CarloR1t
09-12-2018, 23:26
Non ho sintomi sulla proiezione ma l'interno del proiettore è davvero pieno zeppo di polvere e la ventola è sempre al 100%.

So che non devo "soffiarci" nulla altrimenti la polvere si deposita dove non dovrebbe (è già successo e da allora ho un paio di piccole macchioline).

Sono fortemente tentato di aprirlo e pulirlo anche perché da 2 mesi è uscito fuori garanzia per cui aprendolo non correrei il rischio di perderla.

Allora puoi provare ad aprirlo, fa uno schema su carta delle viti che togli e ricorda di toccare una forbice o cacciavite per scaricare la statica prima di avvicinare le mani a componenti elettronici, ma se hai un aspirapolvere con la bocchetta stretta non dovresti nemmeno toccare dentro con le mani.

CarloR1t
09-12-2018, 23:37
Mi rimangio quanto detto sulla risoluzione, dipende dalla fonte. :)
Con avatar ho potuto per la prima volta ammirare la profondità di campo e l'effetto di immersione che sono riusciti a riprodurre, alla fine l'impressione dell'oggetto fuori schermo seppur ottimamente realizzata non è stato determinante quanto tutto il resto.
In effetti volevo gia dire prima che la risoluzione percepita dovrebbe aumentare non diminuire almeno in frame packing fhd, diverso se son video meno definiti come i formati half sbs/tb come quasi tutti i video 3d su youtube.

Pur essendo l'effetto popup gradevole preferisco il senso di profondita e plasticita della scena e oggetti, piu che i film preferisco documentari e riprese personali, ce ne sono di notevoli su yt ma di difficile ricerca, oltre a 3d si puo usare le parole chiave yt3d o sbs...ma molti saltano fuori solo per suggerimento a lato, e bisogna seguire gli autori di tali filmati. Su avsforum c'è una sezione dedicata, anche con thread di filmati degli utenti o link a quelli di terzi, ma c'è molto di piu, secondo me il 3d non ha avuto fortuna forse perche si ignorano tali contenuti amatoriali di maggior pregio e si pensa solo ai film dove non è cosa gradita a tutti. IMHO.

CarloR1t
09-12-2018, 23:48
Buonasera a tutti e Sign Carlo finalmente lo ho pure io il videoproiettore veramente molto bello preso epson tw5600 a 549euro ovviamente in offerta lunedi 28 e lo sto per ora usando su uno schermo provvisorio (un telo di pvc bianco e 2 battiscopa in legno per tenerlo teso con poco successo qualche piega qua e la ma non importa )giusto per avere un idea sulla grandezza e a poco meno di 3 mt posto su un tavolino davanti la poltrona mi da uno schermo di circa 200 cm quindo ora aspetto i tuoi preziosi consigli per ottenere una bella visione.Ti elenco utilizzo film in 2d e 3d il proiettore lo preferirei posto dietro me altezza del divano e' 72 cm mentre con i cuscini sale a poco piu' di 80 cm posizionato su una mensolina assieme ad un lettore bluray mentre se mi consigli sul soffitto dovro' cercar una staffa e dei cavi ma diventa un po ...... .Le pareti sono tutte bianche e non posso adattarle essendo non una camera dedicata ma un salottino adiacente a una cucina le dimensioni sono altezza 277cm lunghezza per lo schermo 535 cm profondita 445 cm il divano e' contro il muro ed io la tv la vedo a circa 400cm .Che tipo di schermo mi consigli??? dimensioni colore tela guadagno etc etc (200cm attuali mi sembran pochini son poco piu' della tv attuale)per uno schermo a cornice al massimo potrei aver solo 240 cm mentre uno schermo manuale o elettrico avrei molto piu schermo allego un immagine e a presto.https://imgur.com/a/rXJQUpN
È un po delicato decidere in casa altrui le sistemazioni, su quello non so come suggeriti ora, comunque come schermo data la visiome 3d è meglio uno bianco gain 1 soprattutto con schermi superiori a 100-120, se il 3d è prevalemte anche 1.2, ma soffrira il nero in 2d se l'ambiente non è ideale o trattato. Il fatto che un ambiente sia gramde pero riduce i riflessi quindi va meglio. Come gia accennato una soluzione potrebbe essere il doppio schermo uno per 2d grigio 0.8, o tipo alr 1.0 e uno bianco gain 1-1.2 per il 3d, se sono schermi a molla non costa tanto come soluzione, quello dietro potrebbe avere l'avvolgimento dal davanti, si fa su richiesta, perche i due teli siano vicini e a fuoco anche tenendo il vpr a zoom riavvicinato per mantenere i lumen, non essendoci uno schermo ideale di tipo avvolgibile per tutti gli usi potresti iniziare a prendere quello per il 2d, poi...

janko1968
10-12-2018, 19:04
Buonasera signor Carlo ho cercato in giro schermi a molla con telo grigio gain 0.8 giusto per cominciare ma sugli economici non ho trovato nulla al contrario quelli da gain 1 o 1,2 moltissimi di tutte le misure e tutti prezzi, allorche me capitato uno schermo a molla Sopar con telo grigio 280 cmx210 senza bOrdi neri un 4\3 a 179 euro a tuo parere puo' andar bene per il 2d ,ho provato questa domenica sulla parete bianca e devo dire che si vedeva ottimamente ho tirato quasi al limite lo zoom e ho tirato 290cm ponendo il proiettore lente e muro a 400cm veramente un ottimo proiettore poi ho fatto un altra prova con un telo tipo tessuto ma presumo in pvc anche lui me lo son fatto tagliare 260cm la larghezza era solo 140 cm hai presente quelle tovaglie ma questo molto spesso che a differenza del altro rimane abbastanza teso da solo e L'immagine da non credere io mi dico ma appena monto un vero telo specifico e quanto diventa ???? da non creder non son capace a postar le foto qui se no te le facevo vedere sia su parete bianca che su quest altro telo mentre il telo sopar che ho visto ma lo stesso negoziante ma detto che qualunque telo a molla non tensionato alla lunga porta pieghe piu o meno evidenti e infatti molti vanno da subito o su quelli fissi se hanno la parete libera oppure su un tensionato a un costo decisamente superiore quindi mi domando almeno un anno mi dura ? o dopo diverse volte che lo adopero anche se buono mi ritrovo i ondulos ????? Poi un altra cosa un buon occhiale per il 3d per epson tw5600 e riguardo a un telo sull economico ma di marca che non conosco questo DURONIC EPS119 /169 SCHERMO DI PROIEZIONE 119” FORMATO 16:9 / 264 X 147 CM TELO PROIETTORE MOTORIZZATA A SVILUPPO ELETTRICO FISSAGGIO A MURO O A SOFFITTO FULL HD 3D 4K - HOME CINEMA HOME THEATER UFFICIO EPS119/169 questo a 149 euro escluso il telecomando e come altro le spedizioni ma essendo sotto i 3mt a un prezzo non esagerato conosci la duronic ??questo dalle descrizioni dice :Schermo da proiezione con tela grigia 119" (264 x 147 cm) ad alto contrasto pensato appositamente per gli amanti dell'Home Cinema e particolarmente indicato in ambienti con luminosità controllata. Questo telo è progettato per aumentare i livelli di nero dell'immagine, garantendo una perfetta fedeltà dei colori da qualsiasi angolazione. Questo schermo ha un formato di immagine di 16:9 rendendolo adeguato a qualsiasi tipo di proiezione frontale.

morpheus85
10-12-2018, 19:04
In effetti volevo gia dire prima che la risoluzione percepita dovrebbe aumentare non diminuire almeno in frame packing fhd, diverso se son video meno definiti come i formati half sbs/tb come quasi tutti i video 3d su youtube.

Pur essendo l'effetto popup gradevole preferisco il senso di profondita e plasticita della scena e oggetti, piu che i film preferisco documentari e riprese personali, ce ne sono di notevoli su yt ma di difficile ricerca, oltre a 3d si puo usare le parole chiave yt3d o sbs...ma molti saltano fuori solo per suggerimento a lato, e bisogna seguire gli autori di tali filmati. Su avsforum c'è una sezione dedicata, anche con thread di filmati degli utenti o link a quelli di terzi, ma c'è molto di piu, secondo me il 3d non ha avuto fortuna forse perche si ignorano tali contenuti amatoriali di maggior pregio e si pensa solo ai film dove non è cosa gradita a tutti. IMHO.

Secondo me il problema è sempre l'occhiale, se si riuscisse a farlo senza tutti lo preferirebbero perché da più tridimensionalità all'immagine e aumenta il coinvolgimento, ora che so cosa può offrire mi piacerebbe vederci qualche Alien in 3d nativo :D

Capitolo Benq, dopo l'ultimo video mi hanno aperto un nuovo RMA, ma questa volta devo compilare anche una scheda. Che tu sappia posso posticipare il tutto a dopo natale oppure potrebbero infastidirsi? :mbe:

CarloR1t
10-12-2018, 20:44
Secondo me il problema è sempre l'occhiale, se si riuscisse a farlo senza tutti lo preferirebbero perché da più tridimensionalità all'immagine e aumenta il coinvolgimento, ora che so cosa può offrire mi piacerebbe vederci qualche Alien in 3d nativo :D
Non so perche ma a me il fatto di portare occhiali non da fastidio, non li portiamo forse per la vista o per il sole? Certo sarebbe meglio senza, come sarebbe meglio il teletrasporto o le auto antigravità anziche fare code in autostrada ma se siamo nel 2018 ci dobbiamo accontentare della tecnologia che abbiamo specialmente con la proiezione è piu difficile che sugli schermi. Comunque la tridimensionalita non dipende dagli occhiali, che sono attualmente il mezzo di separazione ottica migliore. I problemi del 3d sono ben altri, dai contenuti discutibili malamente filmati per lo scopo con riprese troppo movimentate, allo scarso refresh attivo, il frame rate, la risoluzione, limiti di parallasse, fuoco, ecc. qui se ne discute un po a proposito della nuova tecnologia ultra d di prossima introduzione e altre...

http://www.tridimensional.info/



Capitolo Benq, dopo l'ultimo video mi hanno aperto un nuovo RMA, ma questa volta devo compilare anche una scheda. Che tu sappia posso posticipare il tutto a dopo natale oppure potrebbero infastidirsi? :mbe:
Quanto hanno impegato la volta scorsa? Cmq non credo gli dispiaccia se chiedi di rimandare, sono le urgenze che sono fastidiose per chi lavora, specie nei periodi festivi.

morpheus85
10-12-2018, 20:55
Non so perche ma a me il fatto di portare occhiali non da fastidio, non li portiamo forse per la vista o per il sole? Certo sarebbe meglio senza, come sarebbe meglio il teletrasporto o le auto antigravità anziche fare code in autostrada ma se siamo nel 2018 ci dobbiamo accontentare della tecnologia che abbiamo specialmente con la proiezione è piu difficile che sugli schermi. Comunque la tridimensionalita non dipende dagli occhiali, che sono attualmente il mezzo di separazione ottica migliore. I problemi del 3d sono ben altri, dai contenuti discutibili malamente filmati per lo scopo con riprese troppo movimentate, allo scarso refresh attivo, il frame rate, la risoluzione, limiti di parallasse, fuoco, ecc. qui se ne discute un po a proposito della nuova tecnologia ultra d di prossima introduzione e altre...

http://www.tridimensional.info/


Quanto hanno impegato la volta scorsa? Cmq non credo gli dispiaccia se chiedi di rimandare, sono le urgenze che sono fastidiose per chi lavora, specie nei periodi festivi.

Io gli occhiali li porto da una vita non sono un problema :D
Il problema è stato metterne un altro paio davanti :p
Ho dovuto rimuovere i supporti per il naso me li facevano stare 2cm oltre, ora sono pari.

L'altra volta pochissimo, ma non era sotto le feste, mi pare 4/5 giorni, non vorrei rischiare.

CarloR1t
10-12-2018, 21:26
Buonasera signor Carlo ho cercato in giro schermi a molla con telo grigio gain 0.8 giusto per cominciare ma sugli economici non ho trovato nulla al contrario quelli da gain 1 o 1,2 moltissimi di tutte le misure e tutti prezzi, allorche me capitato uno schermo a molla Sopar con telo grigio 280 cmx210 senza bOrdi neri un 4\3 a 179 euro a tuo parere puo' andar bene per il 2d ,ho provato questa domenica sulla parete bianca e devo dire che si vedeva ottimamente ho tirato quasi al limite lo zoom e ho tirato 290cm ponendo il proiettore lente e muro a 400cm veramente un ottimo proiettore poi ho fatto un altra prova con un telo tipo tessuto ma presumo in pvc anche lui me lo son fatto tagliare 260cm la larghezza era solo 140 cm hai presente quelle tovaglie ma questo molto spesso che a differenza del altro rimane abbastanza teso da solo e L'immagine da non credere io mi dico ma appena monto un vero telo specifico e quanto diventa ???? da non creder non son capace a postar le foto qui se no te le facevo vedere sia su parete bianca che su quest altro telo mentre il telo sopar che ho visto ma lo stesso negoziante ma detto che qualunque telo a molla non tensionato alla lunga porta pieghe piu o meno evidenti e infatti molti vanno da subito o su quelli fissi se hanno la parete libera oppure su un tensionato a un costo decisamente superiore quindi mi domando almeno un anno mi dura ? o dopo diverse volte che lo adopero anche se buono mi ritrovo i ondulos ????? Poi un altra cosa un buon occhiale per il 3d per epson tw5600 e riguardo a un telo sull economico ma di marca che non conosco questo DURONIC EPS119 /169 SCHERMO DI PROIEZIONE 119” FORMATO 16:9 / 264 X 147 CM TELO PROIETTORE MOTORIZZATA A SVILUPPO ELETTRICO FISSAGGIO A MURO O A SOFFITTO FULL HD 3D 4K - HOME CINEMA HOME THEATER UFFICIO EPS119/169 questo a 149 euro escluso il telecomando e come altro le spedizioni ma essendo sotto i 3mt a un prezzo non esagerato conosci la duronic ??questo dalle descrizioni dice :Schermo da proiezione con tela grigia 119" (264 x 147 cm) ad alto contrasto pensato appositamente per gli amanti dell'Home Cinema e particolarmente indicato in ambienti con luminosità controllata. Questo telo è progettato per aumentare i livelli di nero dell'immagine, garantendo una perfetta fedeltà dei colori da qualsiasi angolazione. Questo schermo ha un formato di immagine di 16:9 rendendolo adeguato a qualsiasi tipo di proiezione frontale.
Hai gia un paio di occhiali 3d, di tipo rf compatibili epson, per fare prove della sulla parete? Cosi vedi le dimensioni massime per stare sicuro della resa luminosa, considerando che con uno schermo sara meglio illuminato anche se calera nel tempo. Va provato con dei film 3d, non altri video, perche i film sono meno luminosi.

Come gia suggerito mi rivolgerei direttamente al produttore richiedendo il prodotto con le misure e caratteristiche preferite. Se ti piace il 3d la luminosita cala molto e non scenderei sotto gain 1, e non mi fiderei troppo dei grigi gain 1 per angolazione e resa luminosa reale, ma non li escludo come opzione se ti garantiscono la buona resa, anche in base alle prove che avrai gia fatto su parete. Purtroppo è difficile essere precisi.

Calcoli di proiezione piu precisi per la luminosita puoi farlo qui, (non hanno inserito i nuovi modelli europei quindi vedi quello epson americano home cinema 2100) ricordando pero che considerano la luminosita massima non eco e da nuovo ed è meglio stare abbondanti di nits o foot lambert che scarsi...
https://www.projectorcentral.com/Epson-Home_Cinema_2100-projection-calculator-pro.htm
Tieni conto che col tempo perdera un 25% e piu della luminosita quindi non andrei oltre ai 120-135", se no ci voleva un tw6700. Per questo suggerivo di valutare un doppio schermo, tra modelli a molla economici.

Quanto alle pieghe, il tensionato di qualita costa parecchio specie motorizzato quindi o si spende o ci si accontenta di qualche piega nel tempo comunque si spera contenuta da ignorarla. Ovvio che se chiedi a un venditore ti proponga il meglio ma piu piu costoso... Secondo me in un'epoca di nuovi prodotti alr che saranno avvolgibili non converrebbe investire molto ora. Andrei su un telo bianco guadagno 1, sistema motorizzato o a molla anche non tensionato 16:9 con drop nero in alto, largo come preferisci non piu di 120" per 3d.
Oppure se ti accontenti dei 240cm di larghezza che son quasi 110" per stare tra le due porte metterne uno fisso a parete che ti salva da future pieghe spendendo poco, anche senza bordi che intanto non servono guadagnando alcuni cm, ma con retro del telo nero.

janko1968
11-12-2018, 11:48
Buongiorno al momento non ho gli occhiali per provare il 3d ma a breve le prendero assieme ad uno schermo ne ho diversi anche quelli in cuo c'e scritto 3d passivo ma presumo non siano adatti al epson tw5600 tipo questo -----280X210 Schermo proiezione 3D Sopar Avatar (Schermo proiezione 3D Made in Italy
Schermo proiezione 3D con tela di qualità, modello Avatr realizzato da Sopar Italia. La tela con luce netta 280x210 cm in formato video 4:3 è di tipo polarizzata e permette la proiezioni con videoproiettori in grado di sviluppare immagini tridimensionali in accoppiata a occhiali per la realtà 3D.

Il cassonetto viene realizzato in alluminio ed è di colore bianco. Come per gli schermi platinum tradizionali, il cassonetto prevede i tappi laterali integrati che permettono il fissaggio dello schermo da proiezione sia a soffitto che a parete.

Il sistema di riavvolgimento manuale è a molla, con blocco automatico ogni 13 cm. Lo schermo non necessita pertanto di nessun fermo meccanico, ma basterà agire sulla tela per bloccarla o sbloccarla a proprio piacimento.

Caratteristiche della tela da proiezione

Nuovissima superficie in PVC polarizzata grigia ad alto contrasto. Perfetta per la proiezione in 3D passivo. Guadagno luminoso 0.8, Certificata

)potrebbe andar bene anche se e per il passivo?? a presto e grazie.

CarloR1t
12-12-2018, 21:18
Ignora la specifica di telo per 3d, non serve, riguarda i sistemi con doppio proiettore con lente polarizzata per usare occhiali come i tuoi passivi, ma i proiettori comuni sono di tipo attivo e richiedono occhiali attivi, per i proiettori epson 3lcd devono essere occhiali di tipo rf, diversi da quelli per dlp detti dlp link ir infrarossi.

Il telo in questione ha gain 0.8 che non va bene per il 3d attivo anche per le dimensioni generose del telo, deve avere almeno guadagno 1 se non 1,2, ma quest'ultimo peggiora il contrasto in 2d in ambienti non trattati dai riflessi.

Resto sul mio consiglio di prendere prima almeno occhiali buoni tipo quelli www.hi-shock.de venduti anche altrove, oppure gli epson, o xpand x105, sempre di tipo rf per epson, e provare su parete fino a quanto regge il proiettore come dimensioni e decidere di conseguenza in modo piu sicuro, probabilmente a meno di pensare a un doppio telo per ottimizzare la resa in 2d e 3d con due teli diversi, date le dimensioni grandi, il compromesso ideale sara un telo bianco con guadagno 1 migliore per tutti gli usi 2d-3d.

morpheus85
18-12-2018, 19:27
Il telo nuovo è arrivato, identico al vecchio.
Sembra messo molto meglio ovviamente avendo un anno di meno... però ci sono un paio di pieghe orizzontali nella parte inferiore ad altezza 16/9. Spero vadano via con il tempo. La resa di questo telo non mi è mai dispiaciuta in questi mesi. Nel mentre penserò a come e quando fare un upgrade quindi andrò tranquillamente avanti con questo.

CarloR1t
18-12-2018, 20:57
Quanta garanzia ha ancora? Bene almeno che l'han sostituito.

morpheus85
18-12-2018, 21:05
Direi 12 mesi, l'avevo preso a dicembre '17 almeno così se decido di cambiarlo posso rivenderlo ad un buon prezzo ma come nuovo.

topeka88
24-12-2018, 10:47
Giorno e auguri di Buon Natale,io sto passando al vpr 4k,Optoma uhd51/vivitek hk2288,mi sto ancora lasciando un "attimo" x la decisione su chi prendere dei 2 in esame ed ho i miei 2 vpr in vendita,il planar hd ready in ottimo stato,da cambiare la lampada e l'optoma hd 161x,comprato nel gennaio 2015,in condizioni perefettissime,se qualcuno è interessato ai 2 vpr,mandi un msg in pvt e se qualcuno ha notizie in merito ai 2 vpr 4k in esame se volesse postare qualcosa,magari qualcuno li ha visti all'opera dal vivo,grazie

CarloR1t
24-12-2018, 11:31
Grazie e tanti auguri a tutto il forum!


Per l'optoma 161x ricordo che è uno dei pochi dlp full hd con frame interpolation assieme ai vivitek h1188 e 1189 e benq w3000, e come questi ha un lag un po alto ma era un buon vpr.
Prova a mettere l'offerta nel mercatino qui e in avmagazine.

Per uhd non sono ma controllerei le funzionalita dato che molti prodotti mancano di una o l'altra o quelli da 3000lm han ruota colore con settore bianco, comunque col benq w2700 e w5700 in arrivo aspetterei perche dovrebbero essere meglio degli altri, vedi su avsforum inglese il thread...
https://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/3021904-benq-2700-announced.html
https://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/3021904-benq-2700-announced.html#post57053020
https://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/3021904-benq-2700-announced-5.html#post57318078

topeka88
24-12-2018, 15:14
stamattina sono stato da un mio amico che mi aveva invitato giorni fa x vedere all'opera il suo nuovo tv,un samsung(non ricordo la sigla) da 75 pollici 4k uhd,devo dire che sono rimasto stupito,e non erano immagini in 4k!!!!!mi sa che rientro nei ranghi dei tv:muro:
P.S. ho guardato,qui, su dove poter postare l'avviso di vendita,ma non ho visto dove dover mettere il mio annuncio

CarloR1t
25-12-2018, 13:20
Buon Natale a tutti!

https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=43
Il mercatino è qui, la descrizione sotto vendita periferiche indica anche videoproiettori...

CarloR1t
27-12-2018, 21:04
Segnalo a interessati su trovaprezzi epson tw5600 (https://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_tw5600.aspx) a meno di 545 con possibilita di garanzia 3 aggiuntiva.

Edito, NON PIU.

forart
27-12-2018, 22:13
stamattina sono stato da un mio amico che mi aveva invitato giorni fa x vedere all'opera il suo nuovo tv,un samsung(non ricordo la sigla) da 75 pollici 4k uhd,devo dire che sono rimasto stupito,e non erano immagini in 4k!!!!!mi sa che rientro nei ranghi dei tv:muro:
P.S. ho guardato,qui, su dove poter postare l'avviso di vendita,ma non ho visto dove dover mettere il mio annuncioMa nessun televisore potrà MAI replicare il "fascino" della luce proiettata: sono proprio concetti di visione diversi...

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

Alfonso Visentin
30-12-2018, 20:01
Salve Ragazzi.
Dopo 8 anni di onorato servizio ho deciso di sostituire il mio Epson EH-TW3200 .
Sono assolutamente disinformato sull'argomento non accupandomene ovviamente da 8 anni, per cui vi chiedo cortesemente di aiutarmi nella ricerca di un nuovo proiettore. Il mio Epson funziona ancora perfettamente, ma vorrei, qualora fosse possibile, ottenere una qualità maggiore dell'immagine , una maggiore nitidezza per capirci, ed anche una maggiore durata della lampada. Il 3d non mi interessa. Vorrei spendere sui 1000 Euro. Grazie in anticipo per i vostri consigli.
Alfonso

forart
31-12-2018, 14:09
Salve Ragazzi.

Dopo 8 anni di onorato servizio ho deciso di sostituire il mio Epson EH-TW3200 .

Sono assolutamente disinformato sull'argomento non accupandomene ovviamente da 8 anni, per cui vi chiedo cortesemente di aiutarmi nella ricerca di un nuovo proiettore. Il mio Epson funziona ancora perfettamente, ma vorrei, qualora fosse possibile, ottenere una qualità maggiore dell'immagine , una maggiore nitidezza per capirci, ed anche una maggiore durata della lampada. Il 3d non mi interessa. Vorrei spendere sui 1000 Euro. Grazie in anticipo per i vostri consigli.

Alfonso
...serve un 4K nativo con lampada LED (lo stesso che cerco io)...

Attualmente il più papabile resta l'Optoma UHD51, direi:
https://www.optoma.it/product-details/uhd51#reviews

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

Alfonso Visentin
05-01-2019, 16:47
...serve un 4K nativo con lampada LED (lo stesso che cerco io)...

Attualmente il più papabile resta l'Optoma UHD51, direi:
https://www.optoma.it/product-details/uhd51#reviews

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

Grazie per la tua risposta. Vorrei però capire meglio. Senza dubbio in 4K otterrei un miglioramente della qualità dell'immagine, ma sarebbe lo stesso anche con l'HD normale?

forart
07-01-2019, 06:26
Grazie per la tua risposta. Vorrei però capire meglio. Senza dubbio in 4K otterrei un miglioramente della qualità dell'immagine, ma sarebbe lo stesso anche con l'HD normale?...parli del materiale sorgente ?
Per esperienza personale, l'HD visualizzato su dispositivi 4K nativi è più che accettabile, invece l'SD è quasi sempre inguardabile (chiaramente contano bitrate, codec, ecc. ma - in linea di massima - io ho ottenuto questi risultati).

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

CarloR1t
07-01-2019, 18:13
Senza esser pronti ad aggiornare tutta la catena video in uhd, compresi i contenuti in uhd nativo che sono ancora pochi, e forse rivedere la distanza di visione per percepire bene la maggiore risoluzione, non mi sembra vantaggioso fare tale upgrade se per il resto si è soddisfatti.
Diverso è per chi non ha ancora un proiettore, anche se ci sono pro e contro coi modelli uhd attuali rispetto ai piu maturi full hd.
Avendo già un buon fhd per avere un minimo di nitidezza in piu si potrebbe anche prendere un processore darbee (riutilizzabile su altra tv fhd e acquistabile/rivendibile anche usato quasi nuovo essendo senza usura) in attesa di sistemi uhd completi piu maturi e meno cari.

cyclik66
08-01-2019, 18:37
Ciao a tutti,

ho intenzione di adibire una stanza in taverna a "home cinema" ed avrei bisogno di qualche consiglio per gli acquisti.
Premetto con il dire che:
- l'area "proiettabile" sul muro è max 2.80x2.30
- le sedute saranno a circa 3.5 metri
- La spesa totale non dovrebbe superare i 2000 euro. 1500 meglio
- Non ho nessun interesse nel 3D, non lo utilizzerò mai in tal senso

Da quello che ho capito le cose grosse sono proiettore, impianto audio e schermo.

Come proiettore avrei individuato l'epson eh-tw 5600 o a 100 euro in più il 5650. Consigli sui due? Merita per 100 euro in più il 5650? Altro di migliore per le mie esigenze a quelle cifre?

Come audio avevo visto lo yamaha yht-1940. So che non è il massimo ma è eventualmente upgradabile e comunque non lo utilizzerò per musica ma solo per film. Sennò può meritare l'yht-4940? o altri che mi facciano stare in budget?

Come schermo brancolo nel buio. Da quanto ho letto dovrei andare su un grey fattore 0.8, adatto per il 2D, ma non so bene dove andare a parare anche perchè ho visto che costano molto.
Tenete conto che la parete è adibita solo alla proiezione, quindi può andare bene anche uno schermo fisso e non "srotolabile", anzi probabilmente a livello estetico sarebbe pure meglio.

C'è altro che non ho considerato?

Grazie in anticipo per le risposte,

CarloR1t
13-01-2019, 00:35
Forse(non è mai stato testato o chiarito) il tw5650 oltre al miracast in piu ha doppio contrasto dinamic con autoiris rispetto al tw5600, ma dovrebbero essere identici come contrasto nativo, chi li ha provati insieme non ha scorto differenze, diverso per il tw5400 che ha meno contrasto e con ottica piu corta senza lens shift. Se non è da trasportare in giro e dato il budget prenderei in considerazione almeno il tw6700 con stesso tiro e 3000lm e ottica piu flessibile e migliore.

Per il 3d ognuno ha i suoi gusti da rispettare, ma secondo me andrebbe provato su grande schermo a casa, specie con frame interpolation che lo rende piu fluido agli occhi, non è da scartare a priori di poterlo apprezzare anche solo per pochissimi meritevoli contenuti. Su 120" sarebbe spettacolare. Ma ovviamente sono i miei due cent.

Per l'audio non saprei suggerire, ma c'è una diversa sezione dove chiedere sia qui su hwupgrade che su avmagazine.

Non è vero che un grigio reference costi, anzi, praticamente come il bianco magari poche decine di euro in piu, a meno che sia di tipo ALR, ambient light rejecting, solitamente fisso per ambienti con illuminazione o pareti bianche intrattabili, ma è altra cosa e comunque anche solo il grigio normale aiuta, specie se il proiettore ha lumen da vendere e volessi riempire quasi tutti i 280cm di larghezza.

In effetti non è stata indicata la distanza di proiezione (lente-schermo) minima massima possibile nella sala, i suggerimenti dei vpr potrebbero non applicarsi ma se indicavi i tw5600 forse hai gia verificato il tiro medio lungo...

willino
13-01-2019, 12:10
Salve a tutti @Abilmen nel lontano 13/03/2015 mi ha consigliato questi tre PVR: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42258125&postcount=2236)

l'Optoma Eh300
l'Optoma Eh500
l'Optoma W402

All'epoca non feci nulla, ora mi sono deciso a fare il lavoro..

Come telo sicuramente userò un 300x169 Reference Grey + 0.8 o un Helios Grey + 1.3

Sto valutando anche la misura 350x197

La stanza è alta 6 metri, la parte inferiore del telo partirebbe da 2.20/2.70 da terra, quindi posso scendere con il PVR, tramite apposita staffa, a 2 metri dal soffitto.

La mia domanda ora è la seguente..

Nel frattempo é presente sul mercato un PVR più performante dei seguenti consigliati?

O rimango su questi?

Utilizzo 10 ore per 6 giorni a settimana, solo emittenti televisive e qualche video musicale preso da youtube o simili.

L'ambiente è illuminato artificialmente, la stanza è questa:
http://www.squashinn.it/images/big_pesi_09.jpg

Grazie a tutti..

Buona giornata.

MrNice
17-01-2019, 14:20
Ciao a tutti!
Ringrazio il forum per i preziosi consigli che dispensate... siete fantastici!

Voglio prendere un proiettore per un bistrot.
Lo utilizzerò esclusivamente per proiettare film e video musicali.
Vorrei abbinarlo a un telo a trepiede (o avvolgibile nel caso non ci fosse una differenza di prezzo esagerata). Non ho ancora un'idea precisa sulle sue dimensioni... tenete conto che il locale è piccolino e lo schermo dovrebbe essere sufficientemente grande da permettere la visione a persone poste al massimo a 7 metri dallo schermo.
Il proiettore sarà appeso al soffitto per cui posso decidere facilmente la distanza alla quale metterlo.
Il locale non è particolarmente luminoso, ma comunque la sala avrà un'illuminazione soffusa anche nei momenti di proiezione. Penso quindi che il proiettore debba essere abbastanza luminoso.
Vorrei avere una risoluzione almeno full HD e non sono interessato al 3d.
Non mi sono ancora fissato un budget perché vorrei prendere qualcosa che comunque soddisfi le mie esigenze, ma prediligerei una soluzione abbastanza economica.

Grazie a tutti!
Nice

CarloR1t
22-01-2019, 23:44
Non so dar consigli per proiettori iperluminosi per locali illuminati, ma tecnicamente una soluzione alternativa budget permettendo sarebbe anche un telo ALR e un vpr economico meno luminoso 2000-3000lm da 500-700€ che insieme si vedrebbero assai meglio di un 4000lm su telo bianco. Con ambienti illuminati non è tanto il vpr a contare ma lo schermo, per il miglior risultato in contrasto, non sbiancato.

morpheus85
24-01-2019, 19:07
Secondo me il problema è sempre l'occhiale, se si riuscisse a farlo senza tutti lo preferirebbero perché da più tridimensionalità all'immagine e aumenta il coinvolgimento, ora che so cosa può offrire mi piacerebbe vederci qualche Alien in 3d nativo :D

Capitolo Benq, dopo l'ultimo video mi hanno aperto un nuovo RMA, ma questa volta devo compilare anche una scheda. Che tu sappia posso posticipare il tutto a dopo natale oppure potrebbero infastidirsi? :mbe:

Vpr di ritorno dal secondo intervento, la cimice morta all'apertura del pacco e il report sulla riparazione (identico al precedente) non lasciavano presagire nulla di buono, ma dopo averlo riacceso ho potuto constatare che l'oggetto alieno è stato finalmente rimosso. Vediamo quanto dura.

maurera
28-01-2019, 22:13
Salve a tutti! Anche a me nel 2015 Abilmen mi consigliò un bellissimo BenQ W1300 che va tutt'ora perfettamente ma che vorrei sostituire con un modello più prestante e ovviamente 4k. Il proiettore è montato con una staffa a soffitto ribaltato con la lente posizionata a 65cm dal soffitto e 35cm dal muro,proietto a 340cm in un telo grigio gain 0,8 da 220cm con base a circa 80cm. Avete qualche consiglio da darmi? Come lavorano gli attuali VPR 4K? Grazie

que va je faire
02-02-2019, 16:58
buongiorno,

volevo lasciarvi un feedback su questo telo che mi era stato segnalato qui sul forum come buon rapporto qualità prezzo.

lo trovai su amazon a 120 € spedito, sembrava un buon affare, telo motorizzato 265x150.. ebbene ha funzionato per poco più di un anno poichè il motore non funziona più ed è rimasto bloccato ad altezza di visione.

riaccedo quindi ad amazon per chiedere info sul reso in garanzia e noto che l'account esmart su amazon è praticamente vuoto, non ci sono più teli in vendita solo qualche tavolino o staffa e tra i feedback degli ultimi mesi ci sono 33% di negativi..

per altro leggendo il libretto del telo c'è scritto che è coperto da garanzia di un anno, che dunque sarebbe decaduta da qualche mese.. tuttavia su amazon è indicato che la garanzia legale deve coprire 24 mesi.. vi è mai capitata una situazione del genere?

que va je faire
02-02-2019, 17:20
vlevo chiedervi un parere, ho comprato un rivestimento in pietra vera per rivestire la parete dietro la quale ho messo il telo di proiezione.. tale rivestimento è una quarzite bianca che alla luce diretta crea dei luccichii.. dite che può creare problemi con il proiettore?

tecnologico
05-02-2019, 13:44
il proiettore xiaomi, quello da 400 euro, è una merda giusto?

forart
06-02-2019, 09:55
il proiettore xiaomi, quello da 400 euro, è una merda giusto?...di che modello parli ?
O dobbiamo andare "a naso" ?

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

tecnologico
06-02-2019, 19:01
...di che modello parli ?
O dobbiamo andare "a naso" ?

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

credo che siano solo due, uno laser e uno non laser, a forma di cubo MJJGTYDS02FM

CarloR1t
07-02-2019, 21:25
vlevo chiedervi un parere, ho comprato un rivestimento in pietra vera per rivestire la parete dietro la quale ho messo il telo di proiezione.. tale rivestimento è una quarzite bianca che alla luce diretta crea dei luccichii.. dite che può creare problemi con il proiettore?
Parete dietro il telo o parete davanti al telo? Dietro no se lo schermo ha retro nero. Davanti potrebbe, ma non credo sia tanto, di solito si suggerisce un colore opaco, ma quantificare quanta luce riflette sullo schermo temo si possa fare dopo averlo messo in posa. A meno di mettere davanti a quella parete un tendaggio decorativo opaco scorrevole da tirare solo per le proiezioni.

Per lo schermo guasto, la garanzia legale di tutto cio che è venduto da un negozio in territorio italiano è 2 anni e tale va rispettata da amazon, eventualmente avvalendosi di associazione consumatori, sperando non serva.

CarloR1t
07-02-2019, 21:29
Salve a tutti! Anche a me nel 2015 Abilmen mi consigliò un bellissimo BenQ W1300 che va tutt'ora perfettamente ma che vorrei sostituire con un modello più prestante e ovviamente 4k. Il proiettore è montato con una staffa a soffitto ribaltato con la lente posizionata a 65cm dal soffitto e 35cm dal muro,proietto a 340cm in un telo grigio gain 0,8 da 220cm con base a circa 80cm. Avete qualche consiglio da darmi? Come lavorano gli attuali VPR 4K? Grazie
I primi 4k specie economici han difetti d gioventù, basso contrasto, cornice luminosa intorno al quadro proiettato, ecc. consiglio di attendere gli imminenti benq w1720 (nuova versione del recente w1700) e i w2700/5700 che essendo di nuova generazione dovrebbero aver risolto tali difetti riducendo o togliendo del tutto il riquadro luminoso ecc., ma meglio attendere dopo i test indipendenti di tutte le funzioni chiave.

Qui prime impressioni...

http://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/06/02/2019/benq-w5700-et-benq-w2700-presentation-ise-2019/

CarloR1t
07-02-2019, 21:38
credo che siano solo due, uno laser e uno non laser, a forma di cubo MJJGTYDS02FM
http://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/23/01/2019/projecteur-dlp-xiaomi-mijia-mjjgtyds02fm/

Un primo test...
https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.touying.com%2Ft-33328-1.html

Le nuove tecnologie come led sono molto interessanti ma spesso non all'altezza di quanto offrono i vpr tradizionali con lampada, imho se non è per la compattezza si possono spendere meglio i soldi (benq w1050, epson tw5400, optoma hd143/144hd...)

KToMmi
12-02-2019, 21:18
Ciao ragazzi, per una serie di circostanze mi ritrovo a giocare su un proiettore FullHD, un Panasonic PT-AT5000.

In realtà non mi trovo neanche così male, ma adesso mi è venuto il pallino di verificare quanto sia effettivamente "messo male" in termini di input lag. Sul web non ho trovato NULLA, pur cercando in lungo e in largo. E' un dato mai menzionato da nessuno e nessuna scheda tecnica. Dove potrei mai andare a cercarlo?

maurera
14-02-2019, 15:49
I primi 4k specie economici han difetti d gioventù, basso contrasto, cornice luminosa intorno al quadro proiettato, ecc. consiglio di attendere gli imminenti benq w1720 (nuova versione del recente w1700) e i w2700/5700 che essendo di nuova generazione dovrebbero aver risolto tali difetti riducendo o togliendo del tutto il riquadro luminoso ecc., ma meglio attendere dopo i test indipendenti di tutte le funzioni chiave.

Qui prime impressioni...

http://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/06/02/2019/benq-w5700-et-benq-w2700-presentation-ise-2019/
Grazie mille della risposta. Sinceramente speravo di poter stare sull'usato in modo da risparmiare qualcosa,ma se mi dite che quelli attualmente in commercio sono scarsi allora aspetto l'uscita dei nuovi modelli. C'è un modo per vedere se la lampada è da sostituire? Le ore nel contatore sono 1217 ,ma lo presi usato e non so se è stato mai azzerato. Non mi sembra che abbia particolari difetti, sinceramente.

CarloR1t
14-02-2019, 18:58
Grazie mille della risposta. Sinceramente speravo di poter stare sull'usato in modo da risparmiare qualcosa,ma se mi dite che quelli attualmente in commercio sono scarsi allora aspetto l'uscita dei nuovi modelli. C'è un modo per vedere se la lampada è da sostituire? Le ore nel contatore sono 1217 ,ma lo presi usato e non so se è stato mai azzerato. Non mi sembra che abbia particolari difetti, sinceramente.
Un usato onesto non credo azzeri la lampada solo per far conteggiare da zero l'utilizzo del nuovo utente come fosse uno smartphone ripristinato, essendo la sua usura da considerare non solo per il prezzo ma anche per capire se si avvicina il momento di cambiare lampada, quindi prendendo per buono il 1217 non è cosi tanto da pensare a una sostituzione e se va bene lo terrei finche dura, intanto vedrei le recensioni che si stanno dei nuovi modelli tanto per capire se saranno candidabili all'acquisto prossimo futuro o addirittura converra tirare avanti alla generazione ancora successiva!

CarloR1t
14-02-2019, 19:44
Ciao ragazzi, per una serie di circostanze mi ritrovo a giocare su un proiettore FullHD, un Panasonic PT-AT5000.

In realtà non mi trovo neanche così male, ma adesso mi è venuto il pallino di verificare quanto sia effettivamente "messo male" in termini di input lag. Sul web non ho trovato NULLA, pur cercando in lungo e in largo. E' un dato mai menzionato da nessuno e nessuna scheda tecnica. Dove potrei mai andare a cercarlo?
Non ho trovato niente nemmeno io, ma intanto comunque vada coi giochi un vpr cosi non lo cambierei facilmente finche dura!

blankdrawer
24-02-2019, 12:42
ciao a tutti, intanto volevo ringraziare moltissimo gli esperti per il "servizio" he fanno. poi vorrei chiedere un consiglio.

ho un vecchio proiettore che vorrei cambiare. guardo solo film (raramente qualche partita di calcio), e proietto un'immagine larga 2m da una distanza di circa 3m, appoggiando il proiettore su un tavolo da cucina.

la casa e molto piccola, quindi monto e smonto il proiettore ogni volta: me ne servirebbe uno il piu possibile "plug-and-play" .

non ho posto per uno schermo. visto che il muro non e nemmeno bianco del tutto non so quanto valga la pena un proiettore di alta qualita, per cui pensavo di orientarmi su un prezzo di 500-600. detto cio, non ho particolari costrizioni di budget, quindi se mi dite che vale la pena posso anche andare sopra i 1000.

grazie ancora per l'aiuto, e buona domenica.

CarloR1t
25-02-2019, 22:35
Almeno un player esterno o pc come sorgente puoi collegarlo? Anche un cellulare con uscita mhl potrebbe andare, o chromecast per video pal/ntsc, ma non 24p. Perche con player integrato la scelta si riduce moltissimo anche per qualità...

blankdrawer
08-03-2019, 14:02
si, come player uso sempre un pc, con il video tramite proiettore via HDMI e l'audio su un sistema di altoparlanti.

morpheus85
09-03-2019, 11:37
a tre mesi dal telo nuovo proveniente da RMA le pieghe iniziano a comparire come c'era da aspettarsi... non so quando lo cambierò, vorrei prendere un tensionato non motorizzato ma non esistono :confused:

CarloR1t
23-03-2019, 19:48
Acc. mi ha sloggato e ho perso notifiche, rispondo poi...

CarloR1t
23-03-2019, 21:48
si, come player uso sempre un pc, con il video tramite proiettore via HDMI e l'audio su un sistema di altoparlanti.
Scusa il ritardo, se non hai ancora preso e puoi usare un pc o player esterno ci sono sempre i benq w1050/1090 o epson tw5400/5600 ma il tiro è diverso, per i due benq e tw5400 è al limite di zoom per 3m di distanza su 2m di larghezza di schermo 16:9, mentre per il tw5600 è meno al limite.

C'è ancora il led lg pf1500g che è compatto e ha player interno.

Andando piu su come prezzo ci sono altri nuovi proiettori da prendere in considerazione, anche led, mi informerei anche sul forum avmagazine qui (https://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori) perche io non sono molto aggiornato da qualche mese. Comsiglio sempre di leggere qualche recensione con test che indicano le prestazioni reali e gli eventuali difetti prima di comperare.

CarloR1t
23-03-2019, 21:51
a tre mesi dal telo nuovo proveniente da RMA le pieghe iniziano a comparire come c'era da aspettarsi... non so quando lo cambierò, vorrei prendere un tensionato non motorizzato ma non esistono :confused:
Non un modello fatto per durare si direbbe, dovrebbero sostituirlo con altro tipo o serie. Mi pare esistano tensionati a manovella ma costano, e per una sostituzione dovrebbe ovviamemte essere della stessa marca.

CarloR1t
23-03-2019, 21:53
Edit post doppio

marcor1
30-03-2019, 18:23
Non avendo mai cambiato una lampada di un proiettore vorrei prima informarmi bene e poi agire.

Devo solo aprire il proiettore e sostituire la lampada al suo interno?

Avendo un Benq W1110, questa ( https://www.amazon.it/Lampadina-proiettore-lampada-compatibile-HT1085ST/dp/B07C2K5HBP/ potrebbe andare bene?

CarloR1t
31-03-2019, 21:55
L'originale è sopra i 200-250€, un solo bulbo compatibile sui 100€ da siti specializzati in ricambi per proiettori che si spera siano seri al riguardo, perciò dubito che la qualita sara la stessa, ci son molte storie di bulbi economici rivenduti usati e di scarsa durata o resa, ma capisco anche che io stesso ci proverei non avendo mai accettato l'idea di spendere tali cifre per una lampadina originale (infatti ho preso epson per questo, sempre cara ma molto meno). Attenderei un momento che risponda qualcuno anche su avm...
Cmq se la provi puoi farci sapere, comunque vada perlomeno servira ad altri dato che il w1110 è gemello del w2000 altrettanto e piu diffuso da noi.

Edit vedi questo recente post di un utente su avm col w2000 a cui è esplosa la lampada Osram P-VIP 240/0.8 E20.9n sostituita con 51€ puoi chiedergli dove l'ha presa e come va, e riferirci nel caso...

https://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/273164-benq-w2000?p=4948008#post4948008

marcor1
31-03-2019, 23:01
Grazie per la risposta;

in realtà a me non interessa risparmiare, quella lampada è la prima che ho trovato.

Mi indicheresti una lampada originale o almeno che non dia problemi?

Credi sia semplice aprire il proiettore e sostituire la lampada?

CarloR1t
07-04-2019, 21:35
La lampada col suo socket si cambia facilmente, il solo bulbo un po meno, meglio usare guanti per non lasciare ditate sul bulbo, che è a rischio esplosione e contiene mercurio, non so consigliare lampade affidabili non originali, so che ci sono rivenditori piu affidabili di altri di queste lampade, puoi vedere quelle di proiettore24.it in Italia, ma non è il solo, chiederei anche su avmagazine dove ne sapranno di più.

Benna80
07-04-2019, 22:23
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un proiettore da mettere in una saletta dedicata. di seguito qualche numero sulla base del quale possiate dare i vostri consigli:

- vpr full hd, no 4k, no led, vorrei rimanere su tecnologie rodate e "tradizionale"
- budget proiettore 6-800€
- distanza parete telo circa 5 m
- diagonale telo 100", non riesco ad andare oltre perchè essendo una mansarda ho il limite fisico del soffitto inclinato

Ho visto che epson ha qualcosa che si avvicina alle mie esigenze ed é il TW5650, ma che non vedo elencato su projector central, o in alternativa il TW6700 spendendo di più dato che vedo ha Lens shift orizzontale e verticale
In casa Benq invece non ho trovato molto...

La stanza è gia di colore grigio scuro, mi servono consigli sul telo da prendere, ho visto che alcuni teli accentuano i neri e altri no, alcuni danno gain in termini di luminosità e altri no, mi rimetto a voi su marche e modelli di vpr e teli. Da quanto ho capito avendo già una stanza trattata potrei stare su un telo con gain 1, non mi interessa il 3d e piazzando il proiettore a 4,5 m dovrebbe essere sufficiente.
Leggendo in rete (AVMagazine) mi pare di capire che c'è un modo per capire come arrivare ad un numero di nits che stia nel range indicato da SMPTE (ossia tra 45 e 73) sulla base dei lumen del proiettore, della distanza di proiezione e del colore della stanza ma non ho capito come fare :)

Se servono altre info non esitate.

Allego qualche misura + foto:

Distanza parete - parete = 5,09 m
Distanza di visione = 3,60 m
Telo 100" diagonale = 221x125
Altezza da terra 70cm, centro dello schermo a 132 cm da terra

https://i.ibb.co/fXXhLYn/IMG-5555.jpg (https://ibb.co/8mmWtDd)

La foto è sovraesposta chiaramente, quindi le pareti sono leggermente più scure di come si vedono ora.
Il telefono con il quale ho fatto la foto era attaccato alla parete dove andrebbe il proiettore

PS: ho frequentato questo thread circa 2 anni fa, che fine ha fatto abilman? non lo vedo più postare

CarloR1t
08-04-2019, 21:33
Per i benq ci sono sempre i w1090/2000, il secondo con lens shift.

I nomi americani degli epson tw5600/5650 sono hc2100/2150, con cui trovi piu anche piu video sul yt. Il tw6700 è il hc3700

Il tiro che esigi è molto lungo al giorno d'oggi, i benq non ce la fanno, solo gli epson 5600/5650/6700 arrivano appena su 100" e considerando 4,5m lente - schermo.

Valuterei di avvicinare il vpr per non perdere l'opziome dei benq specie se non si vuole una immagine troppo luminosa secondo le regole per i nits, pemsate appunto per sale cinema trattate, anche se personalmente preferisco piu lumen anche apprezza do il 3d (sicuro che non ti interessa? su grande schermo è spettacolare e col frame interpolation epson riposante come quello su tv passivo)

Se possibile mi adatterei per scegliere piu liberamente il tipo di proiettore in base alle caratteristiche piuttosto che per la sola distanza o altro posizionamento, nei limiti del possibile appunto.

Se non ti va di portarlo dietro per proiettare altrove, preferirei certamente il tw6700 che ha una qualita migliore del gruppo lente anche se pesa e ha volume quasi doppio.

Oltre ai simulatori di proiezione per l'installazione cercando epson o benq projector calculator, c'è il calculator pro di projectorcentral per calcolare i nits ma considera che non tiene conto dell'invecchiamento della lampada e del modo eco in cui si usera piu spesso su schermi non giganti come 100" in 2d, percio meglio essere di manica piu larga che stretta.

https://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm

Altro calcolatore universale
http://www.reviewtranslations.com/projection_calculator_en.html


Test

I dlp e benq in particolare risultano dai test avere il migliore contrasto anche ansi e nero, gli epson sono piu luminosi anche come colore. I valori veri sono rilevati da test, non credendo alle specifiche indicate che non riguardano il contrasto nativo.

La lampada degli epson 5400/5600/5650 costa 75€ (135€ tw6700) con 3 anni di garanzia su quella in dotazione, benq w1050 150€, per gli altri 250€

Gli epson hanno frame interpolation, i benq migliore gestione del moto nativa.

Alcuni test...

Epson tw5400
http://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/05/2018/jeu-concours-un-videoprojecteur-epson-eh-tw5400-a-gagner/

Epson tw5650
http://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

Epson tw6700
http://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/03/12/2018/test-epson-eh-tw6700-lavis-de-gregory/

BenQ w2000
http://projectiondream.com/en/review-projector-benq-w2000/
(il w1090 ha prestazioni simili, un po meno il w1050)

Benna80
09-04-2019, 07:49
Grazie delle info, sto informandomi sul W2000 dato che a parte non avere FI ha una luminosità più bassa e questo mi viene utile dal momento che quella postata sopra non sarà la stanza definitiva ma prima o poi dovrò spostarmi in una molto più piccola.
Oltretutto secondo il simulatore che mi hai linkato (http://www.reviewtranslations.com/projection_calculator_en.html) il W2000 sarebbe in grado di farmi i 100" anche in questa nuova stanza mentre il TW6700 non ce la farebbe.
Mi preoccupa soltanto il fatto che pare avere un tasso di difettosità un po elevato sulle lampade....

Mi dai qualche consiglio sul telo per favore?
Ho cercato su schermionline, non mi serve motorizzato, lo preferisco rigido con cornice, e l'unico che ho trovato è questo (stando sui 100"):

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127

Dici che per la stanza in cui sono ora (vedi post precedente) possa andare bene un telo con guadagno 1.0?

Mi serve anche un chiarimento sul calcolatore di Projectorcentral, cosa intende con il campo che indica i nits?

https://i.ibb.co/GRrGtJ6/1.png (https://ibb.co/SBZHdxj)

Indica la luminosità dell'immagine proiettata? Ma in quale modalità? ECO o normale?
Stando all'immagine sopra mi sta dicendo che con questo proiettore a quella distanza per quella diagonale arriveranno su telo 280 nits? Se così fosse sarebbe decisamente lontano dagli 80 indicati dallo standard, dovrei in qualche modo abbattere questo valore, giusto?

CarloR1t
11-04-2019, 00:15
Sui nits, si projectorcentral indica quelli massimi in base al valore teorico della lampada per es. 3000lm, che poi però calibrata(anche malamente in modo approssimativo) è inferiore.

Qui il test del tw6700, sono 1600lm in eco...
http://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/03/12/2018/test-epson-eh-tw6700-lavis-de-gregory/

Sono quelle cose in cui teoria pratica e preferenze soggettive cambiano. Certo ci sono regole da considerare, come punto di riferimento da cui partire, ma sono indicazioni pensate per sale cinema perfettamente trattate o professionali (con schermi sempre piu giganti difficili da illuminare e forse anche per giustificare un piu lungo ammortamento di lampade e proiettori costosissimi) non per casa in ambienti dove si esige di mantenere prestazioni di contrasto anche tenendo acceso un piccolo lume (1 sola candela a schermo abbatte di 10 volte il contrasto) o riflessi da pareti e oggetti non trattati. In questi casi i lumen servono a compensare, anche se si dovrebbe sempre mantenere il buio almeno coi film scuri e a bassa luminosita intrinseca adl...

http://projectiondream.com/en/movie-brightness-adl-contrast-measurements/

...e cercare di trattare per quanto possibile le superfici che piu riflettono luce proiettata.

Vedi qui anche con vpr top come crolla il contrasto ansi, interno a immagine (scorri piu in basso nelle tabelline giallo arancio azzurre di ogni vpr testato) in base al tipo di ambiente in cui si proietta...
http://projectiondream.com/en/epson-eh-tw9300-eh-tw7300-eh-ls10000-battle/


Va poi appunto considerato il modo eco (trovi i lumen anche calibrati nelle varie modalita video nelle recensioni linkate con dati e tabelle, per calcolare circa quanto calano i nits in proporzione), il calo fisiologico della lampada del 20-50%, il minimo si ha già a partire da 500 ore, lo schermo appunto se grigio 0.8, l'eventuale uso in 3d che esige parecchi lumen ecc. e la possibilita da ultimo di mettere un filtro se proprio si vuole.

Terrei conto anche della qualita dei lumen, i 3lcd home cinema di epson offrono lumen colore reali, l'immagine si mantiene bella colorata non sbianca, mentre i lumen degli optoma e altri da 3000lm per es. lasciano passare piu componente bianca con ruota colore con settore bianco con meno colori saturi.

Secondo me se uno non è ipersensibile agli occhi e non vuole un cinema tradizionale ma piu televisivo in ambiente casalingo non si dovrebbe preoccupare dei lumen in eccesso rispetto a una sala cinema ma semmai della loro qualita appunto, considerando che potra investirli a proprio vantaggio con uno schermo grigio (se si vuole 3d su schermo piu grande di 100" meglio gain 1) migliorando il nero, anche senza un costoso alr, e usando quasi sempre il modo eco e potendo ignorare il graduale calo della lampada. Un filtro eventualmente costa poco se serve ancora.

Considererei che si sta arrivando a 10000 (si diecimila!) nits sui grandi televisori hdr, su dimensioni poco inferiori ai 100", rispetto ai quali i 280 nits massimi calcolati, e ridotti da modo eco circa a 150nits, telo grigio - 20% (maggiore ad angoli di visione laterali) poi calo lampada -20/40% finiranno a ridursi piu o meno a 80-100 che sara piu alto di un cinema, ma è appunto un centesimo(!) del piu attuale trend televisivo.

https://www.cnet.com/news/tvs-are-only-getting-brighter-but-how-much-light-is-enough/

Ok il cinema non è la tv, e chi vuole fare una salettina cinema tradizionale da vedere rigorosamente al buio, aborrendo il frame interpolation, peggio il 3d, senza (mai!) tranci di pizza sul tavolino davanti, ecc... può giustamente storcere il naso e attenersi alle regole, e in tal caso preferire i dlp benq. Per tutto il resto ci sono gli epson e optoma o altri.

Da quel che ho capito per il tiro per te è piu giusto e possibile avvicinare il proiettore adesso, che non dopo quando il tiro lungo sarà impossibile nella nuova sala. Questo taglia un po la testa al toro(figurativamente, w il toro!) perchè il tiro medio corto con epson richiede un tw5400 che ha prestazioni di contrasto inferiori ai 5600/6700 e un posizionamento senza lens shift e offset negativo piu critico, per cui mi pare che (almeno per questo) il benq w2000/2000+ sia la scelta migliore, a meno di volere frame interpolation e 3d piu luminoso.

Uno schermo fisso, come quelli a molla, è un prodotto abbastanza ordinario e poco costoso sia bianco che grigio reference, ma contatterei un produttore italiano direttamente, sopar, screenline, sepi, luxi, adeo ecc. per chiedere un preventivo, vedi i modelli su ciascun sito del produttori, ci sono varie linee, perlopiu estetiche, piuttosto che riscare di comperare altrove da una limitata scelta il prodotto sbagliato. Anche se col recesso, non è cosa piacevole smontare e mandare indietro uno schermo, meglio puntare all'acquisto giusto, piuttosto proiettando su parete provvisoriamente, se possibile. Almeno io farei cosi, non so consigliare un modello particolare.

Benna80
11-04-2019, 10:39
Carlo grazie per i chiarimenti sul discorso luminosità, mi hai tranquillizzato.

Sul discorso Benq W2000, è vero che è leggermente meno luminoso e che soprattutto quando mi sposterei di stanza potrei usare sempre questo (cosa che non potrò fare con l'EPSON dato che non mi farebbe il 100" ma arriverebbe massimo a 90") tuttavia sono un po preoccupato sull'affidabilità di questo Benq, leggo di improvvise morti o esplosioni della lampada....

Io stavo valutando di andare sul TW6700 con due opzioni:
1) quando mi sposterò mi dovrò rifare il telo, prendendone uno da 90"
2) rivendo l'epson e valuterà cosa offrirà il mercato in quel momento.

CarloR1t
11-04-2019, 12:09
Per le esplosioni della lampada credo dipenda solo dal fatto che i benq sono i modelli piu venduti in assoluto seguii dagli epson, è statistica piu che affidabilità, piuttosto è vero che la garanzia triennale di epson sulla lampada in dotazione e i ricambi a 1/2 o 1/3 del costo sono piu favorevoli, anche per riuscire a rivenderlo poi.

Per quanto personalmente io sia di manica larga sui lumen e nits, non posso consigliare un tw6700 per soli 90" sarebbe davvero troppo, e dato che ha lo stesso tiro del tw5600/5650 preferirei questi da 2500lm piuttosto, anche se hanno molto meno lens shift e installazione a soffitto o ripiano permettendo. Terrei anche conto che il tw6700 è piu grosso e pesante sui 7kg, gli altri sui 3,5kg, è bello poter portare un proiettore in giro qualche volta, molto piu difficile se occorre un valigione imbottito.

Solitamente se uno non vuole neanche un po di 3d o frame interpolation(va usato in sincronia con un player capace di cambiare frequenza 24/50/60hz in base al filmato, automaticamente o manualmente) consiglio benq, per 3d luminoso su schermi grandi e frame interpolation(sport, film azione, documentari panoramici ecc.) consiglio quegli epson.

Benna80
11-04-2019, 13:18
Per le esplosioni della lampada credo dipenda solo dal fatto che i benq sono i modelli piu venduti in assoluto seguii dagli epson, è statistica piu che affidabilità, piuttosto è vero che la garanzia triennale di epson sulla lampada in dotazione e i ricambi a 1/2 o 1/3 del costo sono piu favorevoli, anche per riuscire a rivenderlo poi.

Per quanto personalmente io sia di manica larga sui lumen e nits, non posso consigliare un tw6700 per soli 90" sarebbe davvero troppo, e dato che ha lo stesso tiro del tw5600/5650 preferirei questi da 2500lm piuttosto, anche se hanno molto meno lens shift e installazione a soffitto o ripiano permettendo. Terrei anche conto che il tw6700 è piu grosso e pesante sui 7kg, gli altri sui 3,5kg, è bello poter portare un proiettore in giro qualche volta, molto piu difficile se occorre un valigione imbottito.

Solitamente se uno non vuole neanche un po di 3d o frame interpolation(va usato in sincronia con un player capace di cambiare frequenza 24/50/60hz in base al filmato, automaticamente o manualmente) consiglio benq, per 3d luminoso su schermi grandi e frame interpolation(sport, film azione, documentari panoramici ecc.) consiglio quegli epson.

Fantastico.
Ultimo consiglio che mi serve è proprio sui lettori

Lettori che supportano cambio di frequenza: consigli?
Io ho un KODI configurato e tarato secondo le mie esigenze, potrei farmi un pc dedicato, silenzioso, da usare come HTPC, ma se in commercio esistesse qualcosa che già fa questo lo potrei valutare.

Grazie ancora per la disponibilità

simo71fore
11-04-2019, 14:56
mi attacco anche io a questa discussione poiché stavo valutando un benq.non ho problemi di distanza o meno ma di posizionamento, se trovo un proiettore con un kit wireless che permetta di trasmettere segnali su HDMI allora non ho bisogno di keystone orizzontale ma se non esistesse o non lo trovassi ho bisogno di quella correzione.mi piacerebbe fosse anche 3d ho tanti film per i bimbi che poi si divertono?
una dritta stando sotto ma sotto i mille euro?
grazie!

CarloR1t
11-04-2019, 21:47
Fantastico.
Ultimo consiglio che mi serve è proprio sui lettori

Lettori che supportano cambio di frequenza: consigli?
Io ho un KODI configurato e tarato secondo le mie esigenze, potrei farmi un pc dedicato, silenzioso, da usare come HTPC, ma se in commercio esistesse qualcosa che già fa questo lo potrei valutare.

Grazie ancora per la disponibilità
Non saprei dare consigli sui lettori, ma c'è una sezione dedicata qui e su avmagazine, ho un himedia q5 pro, che legge anche le iso 3d (copiate da originali via anymp4 copy platinum e un lettore bd pc) e uscire in frame packing, ma oggi con uhd hdr ecc. ci sara anche di meglio a pari prezzo. Se uno si trova bene a usare il pc aspetterei di capire il modello piu adatto ammesso che serva soprattutto non serve se solo in 2d.

CarloR1t
11-04-2019, 21:59
mi attacco anche io a questa discussione poiché stavo valutando un benq.non ho problemi di distanza o meno ma di posizionamento, se trovo un proiettore con un kit wireless che permetta di trasmettere segnali su HDMI allora non ho bisogno di keystone orizzontale ma se non esistesse o non lo trovassi ho bisogno di quella correzione.mi piacerebbe fosse anche 3d ho tanti film per i bimbi che poi si divertono?
una dritta stando sotto ma sotto i mille euro?
grazie!
Non so come siete abituati ora su che tv 3d magari passivo, ma per occhi giovani (compatibilita dei contenuti odierni a parte...) preferirei usare un vpr con frame interpolation 3d quindi solo epson oggi (una volta c'erano anche altri modelli dlp benq w3000, optoma 161x, vivitek 1188 o 1189 ancora) oppure un nuovo dlp benq 4k con fi che pero va sopra i mille.

Per il wireless hdmi non è cosa economica, quello vero non miracast, c'è un benq w2000w con kit wireless sui 1100€ da amazon e un epson tw6700w sui 1200 dalla libreria ibs e proiettore24, ma costa meno prendere un modello senza magari un tw5650 (verificando il tiro) e se davvero coi cavi non si arriva aggiungere un economico e compatto ma valido lettore bd 3d lg 450 e tenerlo accanto al vpr se possibile. Anche le console che leggono bluray 3d vanno bene per questo.

Per saperne di piu andrebbe specificato qualcosa degli ambienti dove si vuole proiettare, dimensioni dello schermo e possibile distanza lente - schermo, posizionamento in altezza o angolazione se si usa keystone ecc. supportato sia da epson e benq, con perdita di definizione minima(a meno che intendevi lens shift ottico orizzontale possibile solo sui tw6700 in su).

Benna80
11-04-2019, 23:02
A proposito del 3D dell'EPSON, sono obbligato a comprare il loro modello (75 €) o ce ne sono di compatibili?

Se prendo i compatibili ho poi la possibilità di settarli? (a patto che vadano settati pure gli originali, non lo so)

CarloR1t
13-04-2019, 08:35
Intendi le lampade? (75€ Per i 5400/5600, 135€ per il 6700)
Non mi risultano per epson, ma non so se forse ce ne sono. Dato il prezzo gia piu basso dei dlp non converrebbe prenderle compatibili col rischio di fregature, queste si possono esplodere, a volte non hanno le prestazioni che dicono o sono usate. Dopotutto se le originali si vendono a un certo prezzo, anche centinaia di euro, chi vendesse lampade analoghe perché mai dovrebbe regalarle a un quinto o un decimo, capirei se costassero la metà, e ci sono venditori specializzati affidabili per dlp con tali prezzi, ma a meno dubito sia spirito equosolidale.

Benna80
13-04-2019, 09:06
:) Intendi le lampade? (75€ Per i 5400/5600, 135€ per il 6700)
Non mi risultano per epson, ma non so se forse ce ne sono. Dato il prezzo gia piu basso dei dlp non converrebbe prenderle compatibili col rischio di fregature, queste si possono esplodere, a volte non hanno le prestazioni che dicono o sono usate. Dopotutto se le originali si vendono a un certo prezzo, anche centinaia di euro, chi vendesse lampade analoghe perché mai dovrebbe regalarle a un quinto o un decimo, capirei se costassero la metà, e ci sono venditori specializzati affidabili per dlp con tali prezzi, ma a meno dubito sia spirito equosolidale.

Perdonami, avevo scritto un emerito “a proposito del 3D” ma mi stavo riferendo agli occhiali. Quelli epson stanno a 75€, sono obbligato a prendere i loro o ce ne sono di compatibili?
Vanno settati in qualche modo o funzionano “out of the box”?

CarloR1t
13-04-2019, 21:47
:)

Perdonami, avevo scritto un emerito “a proposito del 3D” ma mi stavo riferendo agli occhiali. Quelli epson stanno a 75€, sono obbligato a prendere i loro o ce ne sono di compatibili?
Vanno settati in qualche modo o funzionano “out of the box”?
Ah ho equivocato, si possono usare tutti gli occhiali adatti, per i 3lcd epson gli occhiali devono essere del tipo radiofrequenza rf, mentre i dlp usano il tipo dlp link, puoi vedere i modelli hishock.de per es. o gli xpand x105rf, gli occhiali perlopiu sono con litio ricaricabili via usb, ma ci sono vari sottomarchi di occhiali con con pile a bottone che a differenza di quelli ricaricabili non si guastano e durano molte visioni e sono anche meno cari ma di tipo piu stretto e aperto. Anche samsung ha fatto un modello cosi. A parte la comodita e altri aspetti, La differenza sta anche nella, visione leggermente piu o meno scura, qielli samsung rf sono piu chiari per es. mentre epson e xpand piu scuri, se i lumen sono molti su schermo non gigante convengono piu questi, ma se simhanno dubbi se il 3d piace o meno consiglio di iniziare a prendere uno economico a pila tanto per provare, poi con altri modelli si vedra anche meglio. Alcuni modelli permettono lo swap sx dx premendo un pulsante, ma serve di rado con rari video fatti per visione incrociata su ut, ma in questi casi il vpr stesso permette di fare altrettanto quando serve. Inoltre anche se epson dichiara che i vpr sono capaci di 480hz in 3d sugli occhiali epson non sta scritto da nessuna parte, la maggioramza sono tutti a 120hz per lcd epson e 144hz per dlp link, tranne xpand che dichiara fino a 240hz ma non noto dofferenza in pratica non so se funzionano realmente a tale frequenza, non è stato coltivato al meglio delle sue potenzialita il 3d finora, forse per riservarle alla futura a generazione uhd hfr.

https://www.hi-shock.de/en/cat/index/sCategory/293

http://xpandvision.com/products/xpand-3d-glasses-lite-ir-rf/

https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/accessori-tv/ty-er3d4me.html

https://www.samsung.com/it/tv-accessories/3d-glasses-5100gb/

simo71fore
16-04-2019, 12:08
Non so come siete abituati ora su che tv 3d magari passivo, ma per occhi giovani (compatibilita dei contenuti odierni a parte...) preferirei usare un vpr con frame interpolation 3d quindi solo epson oggi (una volta c'erano anche altri modelli dlp benq w3000, optoma 161x, vivitek 1188 o 1189 ancora) oppure un nuovo dlp benq 4k con fi che pero va sopra i mille.

Per il wireless hdmi non è cosa economica, quello vero non miracast, c'è un benq w2000w con kit wireless sui 1100€ da amazon e un epson tw6700w sui 1200 dalla libreria ibs e proiettore24, ma costa meno prendere un modello senza magari un tw5650 (verificando il tiro) e se davvero coi cavi non si arriva aggiungere un economico e compatto ma valido lettore bd 3d lg 450 e tenerlo accanto al vpr se possibile. Anche le console che leggono bluray 3d vanno bene per questo.

Per saperne di piu andrebbe specificato qualcosa degli ambienti dove si vuole proiettare, dimensioni dello schermo e possibile distanza lente - schermo, posizionamento in altezza o angolazione se si usa keystone ecc. supportato sia da epson e benq, con perdita di definizione minima(a meno che intendevi lens shift ottico orizzontale possibile solo sui tw6700 in su).

Ti straringrazio un’ultima domanda: ma secondo te via wifi si riescono a vedere film .mkv di oltre 10 gb?

Benna80
16-04-2019, 15:59
Io chiedo, magari ne sapete più di me, in rete non ho trovato molto.
Ma l'azienda che sta dietro al sito schermionline.it, alla quale ho scritto richiedendo informazioni e che mi hanno risposto molto velocemente e cordialmente, è affidabile come sembra?

Cercavo giusto una conferma, sicuramente saranno seri e professionali, volevo capire quali sono le esperienze di chi ha già comprato da loro...

CarloR1t
16-04-2019, 20:25
Ti straringrazio un’ultima domanda: ma secondo te via wifi si riescono a vedere film .mkv di oltre 10 gb?
Se si intende wireless hdmi in dotazione agli epson e benq w si, addirittura sui modelli di punta epson tw9300w la banda passante in wireless è leggermente superiore che via cavo, se si intende wifi convenzionale o miracast no, dipende dal wifi ma il bitrate è appena troppo alto scatta, inoltre non sincronizza la frequenza come spiegato sopra e niente frame packing in 3d.
Anche gli apparecchietti wireless hdmi economici non sono granché, il wireless serio su hdmi costa 200-400€ in piu circa. Magari chiedi anche su avmagazine sezione videoproiettori/discussioni generiche e tecniche, qui...
https://www.avmagazine.it/forum/32-discussioni-generali-su-proiezione

Effe_
02-06-2019, 11:59
Salve a tutti,
sto facendo alcuni lavori in sala e avrei bisogno di qualche consiglio per l'acquisto di un VPR (materia per me molto ignota).

In sala avrei sicuramente un TV 4k per l'uso quotidiano, poi, dato che sto creando dei controsoffitti in cartongesso, installerei un VPR e un telo motorizzati a scomparsa nel cartongesso.
L'utilizzo del VPR sarà probabilmente più sporadica della TV (weekend) come home cinema/videogame. e trattandosi di una prima esperienza, andrei anche su un usato per mantenere il budget il più basso possibile

La distanza tra divano e telo sarà di circa 3m mentre il proiettore potrà essere messo tra i 3 e i 4 metri dal telo.

Avete qualche consiglio da darmi per un VPR ed un telo?

Grazie mille!

CarloR1t
02-06-2019, 18:02
Salve, per l'usato il mercatino di avmagazine.it avrà certamente piu occasioni che qui, comunque non consiglio l'usato salvo prodotti poco usati o led, ma soprattutto per non rinunciare alla garanzia del nuovo, magari con una garanzia estesa generica tipo garanzia3 per quel che potra farsi valere ma secondo me conviene aggiungerla costando poco. Importante è anche il costo lampada di ricambio che farebbe preferire proiettori led o epson.

Il minimo attuale per dei full hd sui 400-700€ sono ancora:

Benq w1050/1090/2000 per i dlp sui 2000lm, il primo con costo lampada ridotto di 160€ vs. 250 degli altri dlp, tutti hanno le migliori prestazioni in qiesta fascia di prezzo di livello del nero e contrasto on off e ansi con scena chiaro e scuro e migliore gestione del moto senza avere interpolazione,

Optoma hd143/144x 3000lm sempre dlp meno cari ma piu suscettibili di effetto arcobaleno essendo più luminosi con una ruota colore sfavorevole con settore bianco con perdita di saturazione, personalmente salvo eccezioni motivate (es. esigenza di dlp e 3d e spesa minima, tiro un po piu lungo) non li preferirei ai benq. Ci sono anche modelli con incorporato il processore di immagine darbee come l'optoma hd29 darbee che migliora la percezione dei dettagli, tale dispositivo però, darbee dvp5000s, solo full hd, volendo si puo comperare a parte sfruttandolo meglio su altri apparecchi tv a parità di costo o meno.

Epson tw5400/5600/5650 3lcd 2500lm a tiro corto5400 e lungo 5600 con costo lampada 75€ garanzia 3 anni/3000 ore e funzione interpolazione di movimento 2d/3d e maggiori lumen colore senza perdita di saturazione per una proiezione piu televisiva migliore in ambienti non completamente bui o su telo grigio 0.8 che preserva di più il contrasto in ambienti parzialmente illuminati o con superfici chiare non adeguatamente trattati.

I modelli sopra hanno tutti lag abbastanza basso per i giochi di azione intornoai 30ms.


Come led dlp ci sarebbero anche i vpr led jmgo n7 o lo xgimi h1 che evitano costi esaurimento lampada, salvo guasti fuori garanzia, ma oltre a meno luminosità hanno un lag rispettivamente da 90 o 55ms ben superiore ai benq e epson indicati che stanno circa a 30ms. Il modello h2 mi pare sia ancora costoso salvo offerte da considerare. Ci sono altri led come il xiaomi tyy01zm e il più vecchio lg pf1500g.
Per film e per giocare esiste anche il dlp benq a tiro corto w1210st se fosse piu comodo piazzarlo piu vicino allo schermo, con un lag ancora piu basso sui 15ms.


Prima di comperare bisogna verificare bene il tiro anche coi calcolatori di proiezione ufficiali in base all'installazione preferita, adattandosi per quanto possibile.

Alcuni test per confronto...

Benq w1210st
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/27/11/2018/test-benq-w1210st-lavis-de-gregory/

Epson tw5650
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/

Epson tw5400
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/27/05/2018/test-epson-eh-tw5400/

Optoma hd29 darbee
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/12/09/2018/test-optoma-hd29-darbee-lavis-de-greg/

Jmgo n7
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/30/01/2019/test-jmgo-n7-lavis-de-gregory/

Xgimi h1
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/11/09/2018/test-xgimi-h1-lavis-de-greg/
Xgimi h2 vs. Optoma led hl10
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/11/10/2018/test-xgimi-h2-versus-optoma-hl10-lavis-de-gregory/

Xiaomi tyy01zm
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/03/07/2018/test-xiaomi-tyy01zm-lavis-de-greg/
Xiaomi tyy01zm vs. Xgimi h1
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/05/07/2018/test-comparatif-xgimi-h1-versus-xiaomi-mijia-mi-tyy01zm-lavis-de-greg/

Ce ne sono anche altri Acer, Viewsonic, ecc... che erroneamente si tende a trascurare per semplificare nei consigli e anche perché, per quanto riguarda i dlp, i benq serie w.... con ruota colore rgbrgb veloce sono ancora i migliori per prestazioni di contrasto nativo reale, rilevati dai test, al di la dei dati dichiarati e minor effetto arcobaleno. Ma se leggi qualche altra recensione si puo anche imparare dalle differenze



Come telo i motorizzati sono piu costosi se di qualita e italiani, ancora di piu gli inceiling a scomparsa, ma secondo me se si accetta anche solo di intravvedere il profilo della barra contrappeso che puo esser tinto come il soffitto, eforse anche del tutto occultato in modo fai da te, si possono usare i modelli normali meno cari.

Ci sono dei motorizzati supereconomici come gli esmart.de modelli serie mimoto, anche con telo grigio grau, ma a qualcuno anche qui han dato problemi col tempo, diciamo che si ha quanto si paga come in tutte le cose, ma se uno ne fa un utilizzo assai sporadico avendo anche una tv (dopo le prime volte in cui si prova come si vede a proiettare di tutto anche i tg si finisce magari a usarlo poche volte al mese o neanche per sole occasioni speciali) con poca usura allora può convenire il rischio dato il prezzo. Suggerirei altrimenti un telo a molla italiano abbastanza economico contattando direttamente un produttore: sopar,screenline,luxi,sepi,adeo,ecc. specie se si richiedono varianti non previste a catalogo ma fattibili per es. con telo grigio su un certo modello. Comunque alcuni modelli italiani a molla 16:9 con o senza bordi sono visibili su schermionline.it

morpheus85
03-06-2019, 10:27
Non un modello fatto per durare si direbbe, dovrebbero sostituirlo con altro tipo o serie. Mi pare esistano tensionati a manovella ma costano, e per una sostituzione dovrebbe ovviamemte essere della stessa marca.

Sui 280cm mi pare si vada oltre i 1000 euro :eekk:

E' un peccato perché a volte con alcuni film non si nota neanche, in altri tipo everest è da cavarsi gli occhi :rolleyes:

La mia idea era rivendere questo a tipo 150 sapendo che vale quanto costa e prendere un tensionato a massimo 500/600

un piccolo OT: ma se si volesse guardare qualche film in 3d senza comprare il supporto fisico esiste qualche piattaforma tipo netflix che li offre a noleggio come tutto il resto?

CarloR1t
04-06-2019, 22:19
Sui 280cm mi pare si vada oltre i 1000 euro :eekk:

E' un peccato perché a volte con alcuni film non si nota neanche, in altri tipo everest è da cavarsi gli occhi :rolleyes:

La mia idea era rivendere questo a tipo 150 sapendo che vale quanto costa e prendere un tensionato a massimo 500/600

un piccolo OT: ma se si volesse guardare qualche film in 3d senza comprare il supporto fisico esiste qualche piattaforma tipo netflix che li offre a noleggio come tutto il resto?

In America vudu.com offriva streaming 3d ma dubito ci sia qui, non so, potrebbe essere raggiungibile proxy vpn, ma sono altri costi. Con quel poco che costano ormai i bd 3d non recentissimi si fa prima a comperarli e rivenderli per quasi nuovi se non piacciono.

Un tensionato di qualità e dimensioni grandi è difficile a quel prezzo, a meno che sia un'occasione/ex demo.

morpheus85
04-06-2019, 23:12
In America vudu.com offriva streaming 3d ma dubito ci sia qui, non so, potrebbe essere raggiungibile proxy vpn, ma sono altri costi. Con quel poco che costano ormai i bd 3d non recentissimi si fa prima a comperarli e rivenderli per quasi nuovi se non piacciono.

Un tensionato di qualità e dimensioni grandi è difficile a quel prezzo, a meno che sia un'occasione/ex demo.

Ho scritto 280 ma volevo dire 240 o anche un pelo meno, già ora causa orecchie penso di essere sui 100" di proiettato invece dei 110" teorici quindi potrei anche accontentarmi... Di manuali tensionati però non ne trovo.

Sui bluray volevo proprio evitare la rivendita, è molto probabile che li guarderei una sola volta soprattutto se si tratta di documentari.

CarloR1t
05-06-2019, 22:30
Ho scritto 280 ma volevo dire 240 o anche un pelo meno, già ora causa orecchie penso di essere sui 100" di proiettato invece dei 110" teorici quindi potrei anche accontentarmi... Di manuali tensionati però non ne trovo.

Sui bluray volevo proprio evitare la rivendita, è molto probabile che li guarderei una sola volta soprattutto se si tratta di documentari.
Mi sembrava troppo 280, comunque proverei a chiedere su avmagazine dove ci sono piu utenti competenti.

Se non c'è un videonoleggio vicino non saprei come rimediare titoli a parte comperare e rivendere.

Abilmen
06-06-2019, 00:50
Io chiedo, magari ne sapete più di me, in rete non ho trovato molto. Ma l'azienda che sta dietro al sito schermionline.it, alla quale ho scritto richiedendo informazioni e che mi hanno risposto molto velocemente e cordialmente, è affidabile come sembra?

Cercavo giusto una conferma, sicuramente saranno seri e professionali, volevo capire quali sono le esperienze di chi ha già comprato da loro...
In tutti questi anni, mai ho sentito lamentele sull'e-shop schermionline da cui ho anche comprato. A mio avviso è quindi molto affidabile.

Hulk2099
08-06-2019, 20:58
qualche appassionato informato riesce a consigliarmi un videoproiettore portatile, di quelli che si interfaccia anche con lo smartphone ma mantenga una qualità interessante per giocare e vedere serie tv? :)
sono diposto a toccare i 500€ se vale la pena...

ho visto che è molto pubblicizzato il benq gv1 in questo periodo...ma le review non sono poi così entusiasmanti...però vi dà l'idea delle dimensioni/compatibilità che mi piacerebbero

ho trovato interessante come rapporto qualità/prezzo l'Optoma HD143X...ma non capisco se posso usarlo con app dello smartphone tipo Netflix ecc (forse solo tramite cavo MHL e non wifi..) e se è poi così portatile...


grazie

CarloR1t
08-06-2019, 23:37
Si puo mettere un miracast, chromecast o altro miniplayer essenziale per quello che sia alimentabile dalla porta usb in dotazione sui proiettori.

Dipende dalla portabilita, se deve essere compatto con integrato player android e wifi ci sono dei led, tipo questo...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/03/07/2018/test-xiaomi-tyy01zm-lavis-de-greg/

o se ammissibile un modello che richiede una borsa piu grande andrei per i dlp sui benq w1050/1090 o w2000 piu caro tutti da 2000lumen, o optoma h143/144hd 3000lm o modelli con processore darbee piu cari, o per i 3lcd gli epson tw5400/o 5600/5650(miracast integrato sul 5650) piú cari, da 2500lm.

Gli optoma sono i piu a rischio rainbow, avendo una ruota colore non rgbrgb, i benq sono rgbrgb con meno rischio, personalmente non li preferirei ai benq indicati se non interessa il 3d o casi particolari come il bisogno assoluto di un tiro piu lungo. Il benq w1050 ha una lampada che costa meno degli altri dlp, 160€ contro 250, gli epson indicati hanno la lampada che costa meno sui 75€ spedita, con 3 anni di garanzia o 3000 ore su quella in dotazione, che andrebbe considerato a favore nel budget, oltre ad avere frame interpolation se interessa e filtro antipolvere/insetti per proiezioni piu sicure all'aperto. Tutti quanti questi a lampada hanno basso lag per i giochi, ammesso che conti per giochi da cell.

Dato che prevedevi un proiettore da 850x480 di qualità sicuramente enormemente peggiore di tutti quelli sopra preferirei certamente un epson tw5400 o benq w1050 per stare in budget, o per la massima compattezza e versatilita con player integrato un modello simile al xiaomi led indicato, mi pare che sia un clone rimarchiato anche da altri. A meno di salire col budget per xgimi h1 e altri led con player.

Attenzione che l'eventuale player o dongle miracast hdmi wifi supporti i 24p, il chromecast per es. non lo supporta, per i film da bluray non è l'ideale. Meglio un player digitale vero o lettore bd compatto tipo i vecchi lg.

Se vedi qualche post sopra ci sono link a test di proiettori entry che potrebbero interessarti....

Hulk2099
11-06-2019, 14:37
Innanzitutto grazie per la risposta, prolissa e dettagliata. Grazie a utenti come te si scoprono tante cose anche sui temi in cui si sta con la conoscenza a zero :)

Mi sono studiato un pò i modelli che hai elencato e anche quelli dei post poco più su. Sono effettivamente non solo tecnicamente interessanti restando più o meno sul budget ma, soprattutto, come tu stesso dicevi, molto meglio come risoluzione/contrasto rispetto a quello che citavo..

Prima dell'acquisto sto verificando quello più facile da smontare e rimontare e che funzioni 100% rapidamente con app come Netflix, in quanto lo userei il 50% delle volte all'aperto sul terrazzino.. Non vorrei trovarmi a sfidare un deterrente come un ostico montaggio o configurazione...

Se sai anche quale aiuterebbe in tal senso (mi sto comunque vedendo qualche videoprova e recensione)... Tutto è ben accetto :)
Per esempio se qualcuno di questi ha anche maggiore angolo di tolleranza negli shift (per non metterlo proprio al centro rispetto al muro), in questo lo XIAOMI TYY01ZM sembra ottimo..però mi spaventa il lag...visto che lo userei anche con la Ps4... :(

Grazie ancora

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
11-06-2019, 23:21
Ci sono due tipi di posizionamento non centrato, uno è ottico con lens shift, l'altro è digitale con keystone. Il primo usa una lente mobile mantenendo il proiettore ortogonale allo schermo seppure spostato e non degrada l'immagine, il secondo serve per un posizionamento angolato e degrada l'immagine tanto piu è angolato lasciando un trapezio esterno nero o grigio scuro piu o meno grande.

Quello del proiettore xiaomi è keystone digitale, presente su quasi tutti i proiettori ormai, perlomeno verticale (benq w1050/1090, optoma x143/144hd) ma anche orizzontale(benq w2000, tutti gli epson serie tw indicati, e superiori).

Invece il lens shift è quasi solo verticale sui modelli economici e non su tutti(w2000, tw5600/5650 in su...) alcuni piu economici ne sono privi ma con offset fisso positivo o negativo, ossia proiettano la base dell'immagine in una posizione più alta (w1050/1090...) o bassa della lente (tw5400). L'opposto se rovesciati. Il lens shift orizzontale invece che sarebbe comodo in molti casi è piu raro perche richiede una lente piu grande, si trova solo su modelli superiori, dall'epson tw6700 sui 1000€ in su e piu massiccio.

Dato che vuoi giocare non andrei sotto il tw5400 che ha keystone orizzontale e verticale facile da piazzare per proiezioni di fortuna e ha basso lag. Inoltre come gi altri epson ha un filtro antipolvere a monte utile anche contro gli insetti.

Anche se è piu pratico un proiettore che incorpora tutto la qualita di quei modelli non è ancora all'altezza dei proiettori puri, almeno in questa fascia, si dovrebbe andare su lg pf1500g, philips screeneo ecc. piu cari.

Rimane il problema di una fonte esterna, per i cavi soprattutto, si puo usare un mini player stick hdmi alimentabile dalla porta usb sul retro del proiettore, ma secondo me anche usare un buon player bluray o digitale è un falso problema. Dal momento che se non si tratta di un mini proiettore alimentato a batteria bisogna comunque far arrivare una prolunga e usare il cavo di alimentazione, cambia poco se si aggiunge una tripolare o ciabatta(attenzione all'acqua) per collegare anche un player decente. Un cavo o due o tre a valle cambia poco dato che comunque bisogna fare qualcosa per non inciampare anche se fosse un cavo solo del proiettore, un tappeto pesante sopra, far scorrere i cavi dove non si passa, o meglio avere un mobiletto apposito su ruote (anche tipo quelli per postazione pc) su cui mettere il proiettore, il player, tv dvb ecc. con una ciabatta interna, e posto davanti o dietro gli spettatori(secondo il tiro del proiettore) e raggiunto dal solo cavo prolunga.

Se hai spazio dietro ai posti a sedere per tenere tale sistemazione preferirei un tiro piu lungo come tw5600/5650 che sia in centro o angolato posto leggermente di fianco, se invece preferiresti avercelo davanti tw5400 o w2000 se angolato leggermente di lato, o se davanti solo centrale w1050/1090.

Se indichi meglio sia configurazione della sala di proiezione, sia del terrazzino, si possono fare due calcoli per cosa va meglio....

Hulk2099
12-06-2019, 09:19
situazione terrazzino (che è quella prioritaria):
il proiettore potrà essere posto su superfici attorno ai 50cm sotto (in linea d'aria) al lato inferiore della porzione di muro su cui proiettare

ho un tavolo d'appoggio che posso allontanare quanto voglio dal muro (anche 5 metri per dire) e decentrare anche di 2mt per non metterci le teste davanti alla proiezione.
Se il proiettore avrà tiro corto posso anche mettere il tavolo davanti ai divanetti, più vicino al muro quindi..però forse il tiro troppo corto può diminuire la versatilità per l'utilizzo in villa (che ha ampi spazi)


Rimane il problema di una fonte esterna, per i cavi soprattutto, si puo usare un mini player stick hdmi alimentabile dalla porta usb sul retro del proiettore, ma secondo me anche usare un buon player bluray o digitale è un falso problema.

come player posso usare anche la Chromecast così da poter utilizzare Netflix, Amazon Prime video ecc
peccato non esista un proiettore di qualità all in one come quelli nuovi che stanno uscendo smartphone ready e wifi..ache quello LG non fa eccezione...però se la Chromecast gira già andrebbe più che bene se poi il vantaggio è la qualità superiore...


INPUT LAG:
lg pf1500g ha circa 70ms...
il XGIMI H1 55ms
il BENQ w1050 33ms
Epson tw5400 27ms

Hulk2099
12-06-2019, 18:33
Attualmente credo di essere indeciso tra Epson 5600, Epson 5650, aumentando il budget (se devo farla la spesa mi piacerebbe che ci fosse miracast integrato... )

... e BenQ w1050... costa molto meno ma se ho capito bene perdo versatilità di posizionamento, portabilità, miracast (sopperibile con chromecast) e leggermente qualità..

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
13-06-2019, 13:39
Mi dispiace doverti sconsigliare vivamente il chromecast e miracast wifi almeno per i film da bluray, perché oltre a soffrire agli alti bitrate nel caso di rip di alta qualità non supportano i 24p dei film su bluray che sono a 24fps cinematografici (salvo piu rare eccezioni a 25fps), ma va solo a 50/60p e tale mancanza di sincronia sul grande schermo si nota con degli scatti, che peggiorano addirittura con frame interpolation che almeno al livello minimo con i vpr 3lcd è consigliabile attivare. Diverso è se sono film dvd 25fps, per cui va bene impostare il chromecast a 50p, oltre ad avere meno bitrate dei bluray. Puo essere in tal caso una buona soluzione temporanea in attesa di passare a fonti di riproduzione superiore.
Ovviamente capisco che wireless è comodo, ma se volessi la migliore qualita possibile cercherei una soluzione cablata con hw in loco se possibile, dentro qualche mobiletto a rotelle compatto dedicato o su mensole o simili. A meno di fare un bel salto e prendere un tw6700w che però costa dai circa 1100-1200 ed è un po piu grosso e pesa 7kg, ma oltre ad avere 3000 lumen ideali anche per una sera prima del tramonto buio, ha molta piu facilita di posizionamento con lens shift ampio verticale idoneo a una mensola piu alta sopra le teste e un po di lens shift ottico orizzontale ha soprattutto un vero wireless hdmi a larga banda in tal caso avresti solo il cavo di alimentazione al vpr e tutti i dispositivi sorgenti collegati alla centralina hub hdmi trasmittente inclusa, che puo stare fino a circa una decina di metri distante.

Hulk2099
13-06-2019, 13:48
No aspetta, il miracast mi serve solo per Netflix, Amazon PRIME Video e mirroring, per vedere serie tv

I blu-ray li vedrei con la ps4 da porta hdmi!

Andrei facilmente di 5650 ora che ho capito bene vantaggi/svantaggi personali... ma il lens shift positivo ho visto che è solo 10%

Per le proiezioni random all'aperto dovrei praticamente metterlo sulla scala :D il tavolo sicuramente non basta

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
13-06-2019, 19:19
Ok per serie tv, se sono pal 25fps o ntsc 30fps, ma i film sui servizi streaming possono essere 24fps, ma se non ne fai uso in tal forma usando la playstation, allora il chromecast puo andare per tali streaming.

Il lens shift è quasi sempre non oltre il 10-15% sui modelli economici per questo bisogna montarli rovesciati se posti in alto, solo dal 6700 in su è piu ampio sia positivo che negativo da permettere di stare su una mensola alta non rovesciato ma appoggiato come su un tavolo, da verificare comunque su simulatore.

Non riesco a figurarmi la scala :D per capire meglio l'installazione, cmq costo permettendo considererei l'offerta attuale che dura poco del tw6700w che libererebbe dai cavi, se non troppo grosso e pesante da muovere, altrimenti se il tw5650 va bene come posizionamento andrei su quello, ma non farei affidamento al miracast integrato poiché limitato, mi pare fisso a 60p(scatti con video pal 25 e 24 fps) ma non ricordo piu bene.

La ragione per cui piuttosto talvolta si preferisce il 5650 al 5600 è poiché solo il primo è stato testato, vedi link a recensioni nei post precedenti (e anche il 5400), mentre il 5600 è stato giudicato indistinguibile dal 5650 solo a occhio da pochissimi che li han provati entrambi, ma dato che epson stavolta, a differenza della precedente serie in cui tw5300/5350 differivano solo per il miracast, ha rilasciato specifiche diverse di contrasto dinamico e fanno uso di un filtro aria diverso, si sospetta che potrebbero esserci prestazioni leggermente migliori del 5650, ma niente che si stia a notare in ambiente imperfetto domestico o fuori casa con luci di lampioni, in compagnia con pizza davanti (e zanzare!).

Hulk2099
13-06-2019, 19:52
il miracast quindi inferiore a quello della chromecast ultra? (la 4k più veloce)

perché il 6700 libererebbe dai cavi?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
13-06-2019, 23:46
Non conosco il miracast ultra ho il 2, non ho letto che banda o frequenze di fotogrammi supporta l'ultra.

Mi riferisco al tw6700w, con la w finale, non al tw6700, è il modello che incorpora wireless hdmi a larga banda adatto alla trasmissione a qualita piena senza fili di bluray, anche 3d, in dotazione ha una centralina hub hdmi che trasmette al proiettore modello 'w' che appunto incorpora il ricevitore wireless.
Qui dopo 2 min si vede la centralina trasmittente nera, a cui collegare le sorgenti...
https://youtu.be/X_uyQ23TElA
Ha comunque sempre anche gli ingressi hdmi sul proiettore stesso, coperti da uno sportello removibile antipolvere.
È lo stesso sistema trasmissivo in dotazione alle versioni top di gamma per es tw9400w, rispetto al tw9400 senza.

Dimenticavo che i tw6700/6700w hanno incorporati anche altoparlanti stereo, ma per usufruirne essendo dietro il proiettore va posto davanti agli spettatori, cosa poco pratica anche perche ha tiro lungo ed è idealmente posto dietro gli spettatori.

Non è comunque un acquisto ideale per spostamenti frequenti, vedi che non sia un modello eccessivamente grosso e pesante da maneggiare senza danni, ma se disponi di un appoggio robusto e sicuro sul terrazzo allora volendo la versione w puo risultare anche molto pratica eliminando tutti i cavi tranne quello dei 230v.

nicolarush
14-06-2019, 17:59
Attualmente credo di essere indeciso tra Epson 5600, Epson 5650, aumentando il budget (se devo farla la spesa mi piacerebbe che ci fosse miracast integrato... )

... e BenQ w1050... costa molto meno ma se ho capito bene perdo versatilità di posizionamento, portabilità, miracast (sopperibile con chromecast) e leggermente qualità..

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ciao,
più o meno per i tuoi stessi usi ho preso un benq w1210st
Non posso che consigliartelo
lato smart lo uso con una fire stick (per prime e netflix) direttamente alimentata dal proiettore con un cavetto usb
input lag tra i più bassi per i proiettori e audio tutto sommato buono per quando lo usi al volo (tra l'altro è compresa una borsa a tracolla per portarlo in giro)
costicchia un po' di più del tuo budget iniziale (ma se hai preso in considerazione il 6700 siamo lì) ma vale la spesa :)

CarloR1t
14-06-2019, 21:24
Grazie della testimonianza nicolarush, che arricchisce anima anche un po' questa discussione :)

nicolarush
15-06-2019, 13:57
Grazie della testimonianza nicolarush, che arricchisce anima anche un po' questa discussione :)

è un anno e mezzo che seguo (o meglio lurko) questa discussione (e altre su avmagazine) :D grazie a tanti post tuoi e di altri ho imparato un bel po' di cose
sui proiettori :sofico:
anch'io ho puntato il 6700 e sono sempre lì lì per cliccare acquista ma per l'utilizzo indicato da Hulk2099 lo sconsiglio per gli stessi motivi da te indicati (troppo pesante e tiro troppo lungo per poter usufruire degli altoparlanti integrati)
per ora a casa ho anche un w2000 ma per un utilizzo "nomade" il w1210st è più adatto

CarloR1t
15-06-2019, 22:25
è un anno e mezzo che seguo (o meglio lurko) questa discussione (e altre su avmagazine) :D grazie a tanti post tuoi e di altri ho imparato un bel po' di cose
sui proiettori :sofico:
anch'io ho puntato il 6700 e sono sempre lì lì per cliccare acquista ma per l'utilizzo indicato da Hulk2099 lo sconsiglio per gli stessi motivi da te indicati (troppo pesante e tiro troppo lungo per poter usufruire degli altoparlanti integrati)
per ora a casa ho anche un w2000 ma per un utilizzo "nomade" il w1210st è più adatto
Grazie dell'apprezzamento :D sono contento che hai trovato quello che andava meglio per te.

Comunque ci siamo un po' troppo allargati dato che il budget indicato era max 500€. Condivido sul tw6700, ma in realtà gli indicavo la versione wireless tw6700w, che elimina dal terrazzo cavi e sorgenti di qualità varie(dvb tv, console, ecc.) e anche perché attualmente c'è un'offerta molto golosa, finche dura, ma appunto forse è un po' oltre su tutto.

Una cosa ti chiederei, il firestick supporta i 24p ? Anche solo manualmente.

Hulk2099
16-06-2019, 16:39
si.. Attualmente il 6700 e simili troppo ingombranti e pesanti :( il 6700w categoria troppo costosa per gli scopi attuali. Se avessi uno spazio dedicato come fino a 2 anni fa avrei speso easy anche sui 1500...e in futuro ci ritornerò probabilmente a pensarci quando possibile..

Ora sta continuando a vincere l'Epson tw5650.. Spendo sicuramente di più dell'Optoma 144x ma vedo generosi miglioramenti della qualità generale...
stavo pensando di affiancarlo a un cavo hdmi di 10 metri per godermi la ps4 e altre fonti sul terrazzino senza spostarle 😁

Se avete alternative da suggerire oltre quelle più su che mi sono studiato benissimo prima di puntare a questo.. ..
Il tiro mi sembra anche adatto.. Lungo quanto basta: mi servirà proiettare da dietro, sia dentro che fuori...

Il prossimo passo sarà scegliere un telo comodo 😋

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
16-06-2019, 17:21
Aggiungerei solo che usando un cavo al posto del miracast (si puo aggiungere poi) non servirebbe il 5650, basta un 5600 che adesso si trova circa 110-120€ meno, a parita di negozio, volendo ci sta un processore darbee dvp5000s o altro, o schermo, o risparmi.

Come schermo 'comodo' cosa intendi, avvolgibile o fisso semplice sul muro? O un treppiede da portare in giro magari.

Hulk2099
16-06-2019, 18:15
Qualcosa di montabile/smontabile molto rapidamente (tipo un buon tre piedi) o qualcosa che non necessiti chissà quali buchi nel muro... Per il resto indifferente.. Vorrei solo raggiungere lo scopo... Leggera preferenza per no buchi

Il 5600 sembra leggermente meno contrastato nei confronti..proprio leggermente più sbiadito... Non so se sia veritiero alla fine quel 35.000:1 del 5600 contro il ben 60.000:1 del 5650....

Su Amazon costa 80 euro in meno... Lo prenderei da li per il famoso recesso a 30 giorni e garanzia infallibile anche se c'è un pelo fuori posto...certo se mi dici che quel contrasto è una mia impressione... Potrei risparmiare gli 80 euro per investirli sul telo... Che ancora non so se sarà meglio bianco o tipo grigietto.. (per l'esaltazione dei neri, leggevo in giro...)

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

nicolarush
16-06-2019, 18:39
Una cosa ti chiederei, il firestick supporta i 24p ? Anche solo manualmente.

no, nessun supporto :mc:
del resto per quel che costa... :ciapet:

a dirla tutta per i 24p ho una atv 4k e un lettore bluray collegati al sintoampli e da lì al proiettore o via cavo (nel living) o con un wdp02 (terrazzo o se uso il pc)
ma ormai l'utilizzo più frequente è proprio con la fire stick sia per praticità che per il WAF (stanzetta e, di notte, auricolari bluetooth collegati alla stick) :D

CarloR1t
17-06-2019, 07:16
Qualcosa di montabile/smontabile molto rapidamente (tipo un buon tre piedi) o qualcosa che non necessiti chissà quali buchi nel muro... Per il resto indifferente.. Vorrei solo raggiungere lo scopo... Leggera preferenza per no buchi
I treppiedi con telo grigio non sono molto comuni.
Questi primi tre in alto sono disponibili anche con telo grigio...
https://www.sopar.it/categoria-prodotto/schermi-treppiede/schermi-superior/

Il 5600 sembra leggermente meno contrastato nei confronti..proprio leggermente più sbiadito... Non so se sia veritiero alla fine quel 35.000:1 del 5600 contro il ben 60.000:1 del 5650...
Che confronto hai visto tra i due?

Chi ha fatto questo confronto...
https://youtu.be/q_-caHCS09o
Ha detto nei commenti di non aver notato differenze a occhio nudo e si è tenuto il hc2100(tw5600) anzichè il hc2150(tw5650)
È anche vero come spiegato altrove che epson ha rilasciato specifiche diverse di contrasto dinamico e potrebbe davvero esserci una lieve differenza, e dato che il tw5650 ha il miracast che potrebbe servire se lo trovi a meno di 100€ in piu forse conviene andare sul sicuro col tw5650 avendo gia risparmiato rispetto al tw6700/w

Su Amazon costa 80 euro in meno... Lo prenderei da li per il famoso recesso a 30 giorni e garanzia infallibile anche se c'è un pelo fuori posto...certo se mi dici che quel contrasto è una mia impressione... Potrei risparmiare gli 80 euro per investirli sul telo... Che ancora non so se sarà meglio bianco o tipo grigietto.. (per l'esaltazione dei neri, leggevo in giro...)

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Piuttosto farei attenzione all'offerta, il prezzo li sarebbe 880€, quello da meno è un venditore tedesco del market, se ci si puo fidare. Il servizio è migliore per i resi, ma secondo me causa anche problemi di troppi resi poi rivenduti per nuovi prodotti gia toccati e magari mal comfigurati (fare un reset delle impostazioni generali all'arrivo è consigliatissimo, dopo aver controllato il contatore delle ore lampada) inoltre personalmente preferirei premderlo dove si possa aggiungere una economica garanzia estesa, tipo garanzia 3, di altri 3 anni, come sul negozio sfera uff.... dove il vpr costa uguale perché se anche queste garanzie non sono molto rinomate servono comunque e qualora mai ci fossero difficolta si puo far valere chiamando un'associazione di consumatori. Anche per rivendere il vpr a terzi se abbinato a una garanzia estesa è piu facile oltre a mantenere il prezzo un po piu alto. Comunque questi son solo i miei 2 cent...

CarloR1t
17-06-2019, 07:33
no, nessun supporto :mc:
del resto per quel che costa... :ciapet:

a dirla tutta per i 24p ho una atv 4k e un lettore bluray collegati al sintoampli e da lì al proiettore o via cavo (nel living) o con un wdp02 (terrazzo o se uso il pc)
ma ormai l'utilizzo più frequente è proprio con la fire stick sia per praticità che per il WAF (stanzetta e, di notte, auricolari bluetooth collegati alla stick) :D
Era solo per sapere, grazie, oltre che per me per chi pensa a questa soluzione o con chromecast che non supportano i 24p, c'è chi è piu suscettibile agli scatti.

Nel caso poi di frame interpolation attivo gli scatti peggiorano molto se la frequenza non è in sync col filmato.

Quanto all'economicita personalmente non credo c'entri con la frequenza 24p, lo fanno apposta a non supportarla secondo me, per differenziare l'uso o impedire che basti avere questi dispositivi economici per fare streaming wifi da pc di bluray rippati e scaricati al posto di comperare player piu costosi e dischi originali.

Inoltre conta forse anche il fatto che in america col ntsc 30hz sono gia piu abituati agli scatti coi film 24fps essendo costretti a fare pulldwn 3:2 dei film, mentre da noi in pal 25hz li velocizziamo da 24 a 25fps ma fluidi.

Hulk2099
17-06-2019, 10:24
Chi ha fatto questo confronto...

https://youtu.be/q_-caHCS09o

Ha detto nei commenti di non aver notato differenze a occhio nudo e si è tenuto il hc2100(tw5600) anzichè il hc2150(tw5650)



Sarò maniaco ma guardando proprio quel video vedo contrasti superiori nel tw5650 nelle fasi avanzate

Nel tw5600 l'arena con i combattenti ha il pavimento più sovraesposto, i dettagli delle mattonelle meno evidenti. Il viso nei primi piani della strega è più pallido

Ovviamente sono differenze lievi ma conoscendomi possono fare la differenza

Sembrano ottimi quei trepiedi, ora studio bene

Avevo notato che il tw5600 era solo spedito da Amazon mentre il tw5650 venduto e spedito a 830...altro punto a favore del tw5650 :D

A mediaworld c'è il tw5600 a 799 ma con almeno 100 euro di estensione garanzia da considerare ..(fanno una percentuale sul valore)

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

nicolarush
17-06-2019, 10:32
Quanto all'economicita personalmente non credo c'entri con la frequenza 24p, lo fanno apposta a non supportarla secondo me, per differenziare l'uso o impedire che basti avere questi dispositivi economici per fare streaming wifi da pc di bluray rippati e scaricati al posto di comperare player piu costosi e dischi originali.

mi trovi d'accordo infatti il riferimento al costo non era nel senso che servono dispositivi più avanzati ma che difficilmente si ritrovano feature di questo tipo in dispositivi entry level altrimenti nessuno spenderebbe per dispositivi di tutt'altro prezzo :mc:

tornando allo schermo, in attesa di tempi migliori, io mi sono trovato bene con uno di quelli portatili con salita dal basso
è molto comodo e si apre/chiude in un attimo e lo preferirei al classico treppiede :)

CarloR1t
17-06-2019, 12:54
X Hulk2099, potrebbe davvero essere il contrasto dinamico maggiore, oppure è solo un difetto di esposizione, comunque a chi è così attento, per quella poca spesa in piu, prenderei il modello che sembra migliore non fosse altro per evitare rimpianti e tenerlo piu a lungo.

Va anche detto che è una ripresa al buio ottimale, in condizioni diverse quella differenza non si noterebbe mai, ammesso che sia reale, per es. se proietti e anche solo ci fosse un lampione o altro lume nelle vicinanze o finestra la cui luce o suoi riflessi cadono sullo schermo fa molto piu danno. Il grigio aiuta comunque, ma se volessi un 3d piu brillante sullo schermo da 240cm forse meglio il bianco con retro nero e eliminare luci e riflessi se ci sono (non con la fionda, per il lampione :D )

Vedrei anche gli schermi suggeriti da nicolarush, anche se dubito ci siano grigi, o molto grandi, comunque se fosse di un produttore italiano come sopar e altri screenline,luxi,sepi,adeo, ecc. potrebbe su richiesta anche montarti il telo che vuoi se possibile.

Dipende se vuoi riporli ogni volta o possono stazionare 'stagionalmente' a lungo aperti, magari quando non usati ribaltandoli con la parte proiettabile contro muro per evitare polvere, in tal caso ci sono anche altre soluzioni.

Attenzione a che con treppiedi e alcuni altri stand fissi non si puo tenere lo schermo adiacente al muro ma distanziato qualche decimetro per via delle gambe, da calcolare per il tiro o la distanza di visione.

CarloR1t
17-06-2019, 13:07
mi trovi d'accordo infatti il riferimento al costo non era nel senso che servono dispositivi più avanzati ma che difficilmente si ritrovano feature di questo tipo in dispositivi entry level altrimenti nessuno spenderebbe per dispositivi di tutt'altro prezzo :mc:

tornando allo schermo, in attesa di tempi migliori, io mi sono trovato bene con uno di quelli portatili con salita dal basso
è molto comodo e si apre/chiude in un attimo e lo preferirei al classico treppiede :)
Si sono piu compatti di un treppiedi, che tra l'altro non stanno adiacenti a una parete per via delle tre gambe appunto, bisogna vedere dimensioni e prezzo se gli vanno bene, oltre a eventualmente il colore del telo, ma è da considerare.

Per i player, ce ne sono molti economici che sembrerebbero ottime alternative anche ai chromecast (ho i 2) e firestick, ecc, ma non è facile capire dalle descrizioni cosa supportano, se il cambio frequenza è automatico o manuale, e se si mantiene a livello di app, per es. con le app netflix, raiplay, infinity ecc. o passa in auto a 60p senza rimedio. Se nel caso interessi il 3d supportano frame packing, lettura iso 3d, a 24p o no. Purtroppo si puo saperlo solo chiedendo prima se non provando e rendendo il prodotto. Fanno perdere un sacco di tempo inutilmente per saper cose tecnicamente banali dovrebbero essere standard.

Hulk2099
17-06-2019, 17:55
stupendi i teli che si aprono dal basso... ma esistono a meno di 2500 euro?????

per il telo mi sembra esagerato spendere più di 300 :(

EDIT: forse ho trovato qualcosa della Bensotech "economica" ... Ma ben fatto.. Che dovrebbe giustificare i costi... Sapete nulla?

http://www.bensotech.it/it/schermi-con-salita-dal-basso/abtus-fl100w

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

nicolarush
17-06-2019, 19:18
stupendi i teli che si aprono dal basso... ma esistono a meno di 2500 euro?????

per il telo mi sembra esagerato spendere più di 300 :(

EDIT: forse ho trovato qualcosa della Bensotech "economica" ... Ma ben fatto.. Che dovrebbe giustificare i costi... Sapete nulla?

http://www.bensotech.it/it/schermi-con-salita-dal-basso/abtus-fl100w

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Il mio celexon (è più o meno come quello che hai trovato tu) da 92 pollici lo pagai poco più di 200.
Sull'amazzone o sulla baia ne trovi di ancora più economici da 80 e 100 pollici

Hulk2099
17-06-2019, 19:27
Il mio celexon (è più o meno come quello che hai trovato tu) da 92 pollici lo pagai poco più di 200.
Sull'amazzone o sulla baia ne trovi di ancora più economici da 80 e 100 polliciDirei ottimo! Non riesco a trovare nulla sopra gli 80 pollici nella foresta Amazzonica...e se mandassi link dimostrativo... ?

Graziee

P. S. Ne ho trovato qualcuno qui.. Tipo:

https://www.proiettore24.it/it/celexon-ultramobil-plus-professional-200-x-113-cm.html

che gain consigliate per il tw5650? Ho visto che ci sono bianco lucido, bianco opaco ecc tutti con retro nero...
Proiettero' mediamente a 16:9... diciamo circa 2 metri di larghezza...

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

CarloR1t
17-06-2019, 22:31
Con un proiettore attuale con lumen superiori a 2000 o ambiente non professionale non bisogna superare un guadagno 1, meglio grigio 0,8, tranne che per schermi giganti e 3d, altrimenti il nero peggiora alle minime riflessioni di un ambiente che non sia una sala cinema trattata a batcaverna!

Anche se gli avvolgibili bassi sono interessanti non li preferirei a un marchio italiano per durata senza pieghe nel tempo e riparabilità, anche se la qualità dipende dal prezzo. Montare un avvolgibile a molla a cassonetto è proprio una cosa non gradita? Perche ci sarebbe italiano con telo bianco o grigio a basso costo...

https://www.schermionline.it/index.php?cPath=45

Quelli con opzione per telo grigio sono del tipo senza bordi, modelli platinum, e in tal caso il formato da scegliere 16:9, 4:3, 1:1, dipende da quanto alto installi il cassonetto considerando che per una visione confortevole la base del telo dovrebbe scendere fino a circa a 70cm da terra. Se ti interessa il 3d piu del miglior nero è ok bianco gain 1 con bordi neri e drop formato 16:9.

Hulk2099
18-06-2019, 10:49
Montare un avvolgibile a molla a cassonetto è proprio una cosa non gradita? Perche ci sarebbe italiano con telo bianco o grigio a basso costo...

https://www.schermionline.it/index.php?cPath=45


Il problema è bucare i muri apposta e in generale rovinare un pò l'estetica all'arredamento del soggiorno principale.... e mi dispiacerebbe avere una sola postazione fissa... E non poter sfruttare il telo altrove...
Capiterà spesso di proiettare in altri luoghi (tipo in villa dai miei, terrazzino, ecc) e la soluzione portatile ma di qualità senza fori non è affatto male per questo tipo di esigenze ... Ho visto che quelli "dal basso" entrano in valigetta, 6kg e via...

Come gain finora il minimo trovato così è 1, bianco opaco, retro nero.. Il 3d lo userò ogni tanto

EDIT: Il problema è che non trovo ancora questa tipologia con larghezza superiore ai 2mt.. Mi sarebbe piaciuto da circa 2mt e 40...come larghezza schermo proiettato...
Potrei accontentarmi se non trovo nulla entro stasera... Il tw5650 è già qui ed è uno spettacolo, ad occhio oltre ogni aspettativa!
Stasera lo testo sul muro esterno del terrazzino

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

nicolarush
18-06-2019, 18:31
Il problema è bucare i muri apposta e in generale rovinare un pò l'estetica all'arredamento del soggiorno principale.... e mi dispiacerebbe avere una sola postazione fissa... E non poter sfruttare il telo altrove...
Capiterà spesso di proiettare in altri luoghi (tipo in villa dai miei, terrazzino, ecc) e la soluzione portatile ma di qualità senza fori non è affatto male per questo tipo di esigenze ... Ho visto che quelli "dal basso" entrano in valigetta, 6kg e via...

Come gain finora il minimo trovato così è 1, bianco opaco, retro nero.. Il 3d lo userò ogni tanto

EDIT: Il problema è che non trovo ancora questa tipologia con larghezza superiore ai 2mt.. Mi sarebbe piaciuto da circa 2mt e 40...come larghezza schermo proiettato...
Potrei accontentarmi se non trovo nulla entro stasera... Il tw5650 è già qui ed è uno spettacolo, ad occhio oltre ogni aspettativa!
Stasera lo testo sul muro esterno del terrazzino

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

il telo che hai trovato è proprio il mio (ricordavo di averlo pagato meno :( )
comunque è un gain 1.1 forse poco adatto ai tanti lumen dell'epson
come telo la soluzione migliore sarebbe quella consigliata da CarloR1t anche perchè gli schermi a salita dal basso (a pantografo) sono quelli che soffrono di più delle pieghe (non c'è nulla che li tiri dal basso)
ad ogni modo sull'amazzone tra i tanti c'è questo qui da 100":
https://www.amazon.it/Luxburg-pull-up-proiezione-portatile-installazione/dp/B00GC5YQD4/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=luxburg&qid=1560878813&s=gateway&sr=8-7

CarloR1t
18-06-2019, 18:33
Capisco, comunque sarebbe ideale uno schermo grigio reference di qualita, visto che ti importa dei neri da scegliere un proiettore piu costoso per un vantaggio minimo che sarebbe del tutto annientato dalla riflessione ben maggiore di un 20-25% di gain schermo, e anche se anche fai poco 3d su uno schermo non gigante entro i 100" anche se grigio i 2500lm sono sufficienti per una visione decente in potenza normale.
Se si chiamassi un produttore italiano che offre questi schermi dovrebbe farti un preventivo per mettere un telo grigio su un modello per cui non è previsto, non è che sia piu costoso credo, decine di euro. Credo che anche proiettore24 aka celexon lo farebbe, credo. Comunque sempre i miei due cent sono, ovviamente dovete scegliere voi.

Hulk2099
19-06-2019, 13:36
il telo che hai trovato è proprio il mio (ricordavo di averlo pagato meno :( )
comunque è un gain 1.1 forse poco adatto ai tanti lumen dell'epson
come telo la soluzione migliore sarebbe quella consigliata da CarloR1t anche perchè gli schermi a salita dal basso (a pantografo) sono quelli che soffrono di più delle pieghe (non c'è nulla che li tiri dal basso)
ad ogni modo sull'amazzone tra i tanti c'è questo qui da 100":
https://www.amazon.it/Luxburg-pull-up-proiezione-portatile-installazione/dp/B00GC5YQD4/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=luxburg&qid=1560878813&s=gateway&sr=8-7

quel telo sembra di qualità molto bassa rispetto a quelli che ho visto su Proiettore24 e altri siti del settore :( inoltre nei commenti dicono sia una cinesata che puzza di plastica bruciata...

ormai ho capito che CarloR1t è molto competente in materia e mi sta guidando benissimo nel comprendere questo mondo senza troppi fronzoli, i vostri consigli sono preziosissimi ...normalmente avrei preso a occhi chiusi un telo come dite voi che migliorasse ulteriormente i neri (per carità, chiariamo, già di onorevole livello su tw5650!), gain 0.8 e grigio...però devo fare a pugni con la mia attuale esigenza casalinga finchè non ricambierò dimora...e solo questi "Ultramobil" apribili dal basso sembrano soddisfarla pienamente... :(

per ora quello che sposa di più la mia situazione è questo:
https://www.proiettore24.it/it/deluxx-advanced-self-stand-x-schermo-portatile-204-x-115-cm-16-9-colore-bianco-opaco-polaro.html

se non trovo uno analogo più grande, o grigio, o con minore gain, non ho purtroppo alternativa............ho persino chiamato qualche sito per chiedere se era fattibile inserire un telo grigio o a minore gain in quel sistema di apertura/chiusura (come suggerito da CarloR1t) ma ho avuto 2 di picche....

il telo del link qui su ha:
- gain 1 (il minor valore su questo tipo di teli finora trovato)
- bianco opaco e retro nero
- è poco oltre i 2 metri di larghezza (certo avrei preferito sui 2,50mt avendo lo spazio)
- pesa solo 6 kg (contro il doppio della media)

CarloR1t
19-06-2019, 23:05
È una bella spesa più che altro, ma il treppiede classico è così incompatibile con le vostre esigenze? Perchè non va se posso chiederti?

Conciliare uso locale del terrazzo e uso in viaggio altrove non è facile a meno di comperare due schermi piu economici, ci sarebbe anche questa possibilita?

Ci sono treppiedi ultraleggeri e piu compatti (il telo viene riavvolto a mano sul lato corto) da 80" e 90" da celexon sui 100€
https://www.proiettore24.it/it/celexon-schermo-a-treppiede-ultraleggero-199-x-112-cm.html

https://youtu.be/nlh4LWQwTt8
https://youtu.be/Ow0aFq5yMQ4

Ne ho uno uguale da 80" ma di epson, si solleva con un dito, volendo lo schermo puo essere staccato dall'asta e appeso come un quadro.

Lo smontaggio o rimontaggio è meno rapido di un avvolgibile ma una volta pratici si fa in due minuti. Fa un po di onda trasversale come si vede dai filmati, ma tutti gli avvolgibili non tensionati non sono immuni da onde (vedi cosa ha scritto sotto nicolarush, circa quelli a pantografo dal basso) e col tempo peggiorano, questo invece nel suo piccolo è tensionato e tale rimane si puo anche aggiustare un po meglio con qualche accorgimento sugli anelli di giunzione per tirarlo meglio.

nicolarush
20-06-2019, 11:00
quel telo sembra di qualità molto bassa ...CUT

sono d'accordo, infatti io ho preso il mio nel sito da te indicato (anche il pantografo è più robusto, le braccia terminano su due punti invece che su uno solo centrale)
il treppiedi indicato da CarloR1t è molto molto interessante (quasi quasi ci faccio un pensierino io :p ) e celexon è un marchio affidabile
quanto al pantografo confermo il rischio onde, confermo comunque la praticità d'uso (per me era un po' una scelta obbligata: col w1210st non ho lens shift quindi mi regolo abbassando/alzando lo schermo e col pantografo è molto facile)
valuta tu :)