View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
CarloR1t
24-01-2017, 20:03
Interessanti i teli....
L'Epson TW6800 mi pare costi sui 2'000€, ed in effetti non so quanto ne valga la pena...
L'Optoma UHD60 sarà da tener presente.... peccato che al 4K nativo non abbiano voluto abbinare il 3D che sembra già non essere più interessante anche sui VPR, com'è accaduto per i TV.
Mi incuriosisce il pixel shifting, che in pratica, a differenza degli eshift, la sorgente avrà un numero doppio di pixel (seppur non quelli corrispondenti al 4K reale), facendo elaborare due pixel distinti per ogni specchio.... insomma, pregi e difetti sicuramente e sarà da vedere!
Secondo me potrebbe giocarsela, almeno per la mia curiosità attuale, con l'Epson EH-TW9300...
Non ho approfondito piu di tanto, non sono state rilasciate informazioni maggiori, ma leggendo i post il 3d non è escluso seppure alla risoluzione fhd attuale non essendo mai stato standardizzato in 4k per frame, ma dopotutto anche il 3d fhd frame packing è gia 4k in orizzontale come quantita di informazioni. Meglio cosi non si devono ricomprare dischi e poi se si volesse un miglioramento non è la risoluzione il difetto del 3d attuale.
Il chip texas proietta 4k reali, ha il doppio dei pixel fhd 4megapixel che con shift raddoppiano = 8megapixel effettivi, si vedrà...
Edit ho notato solo ora un aggiornamento del 23 gennaio, in fondo in rosso all'articolo di projectorcentral, che spiega meglio in cosa consiste questo shift 4k rispetto alle altre soluzioni dimezzate:
http://www.projectorcentral.com/4k-dlp-projectors.htm
The Pein
24-01-2017, 20:15
Interessanti i teli....
L'Epson TW6800 mi pare costi sui 2'000€, ed in effetti non so quanto ne valga la pena...
L'Optoma UHD60 sarà da tener presente.... peccato che al 4K nativo non abbiano voluto abbinare il 3D che sembra già non essere più interessante anche sui VPR, com'è accaduto per i TV.
Mi incuriosisce il pixel shifting, che in pratica, a differenza degli eshift, la sorgente avrà un numero doppio di pixel (seppur non quelli corrispondenti al 4K reale), facendo elaborare due pixel distinti per ogni specchio.... insomma, pregi e difetti sicuramente e sarà da vedere!
Secondo me potrebbe giocarsela, almeno per la mia curiosità attuale, con l'Epson EH-TW9300...
NON E' 4K...E' VOBULATO...Texas Instrument non rilascia il chip perchè costerebbe un cristo in più ci vorrebberò delle lenti da 6/7mila € Soltanto quelle per godere DI TUTTI I PIXEL
NON E' 4K...E' VOBULATO...Texas Instrument non rilascia il chip perchè costerebbe un cristo in più ci vorrebberò delle lenti da 6/7mila € Soltanto quelle per godere DI TUTTI I PIXEL
Vero, non ho usato il termine corretto.. forse influenzato da Pjcentral, comunque ho argomentato nel post.
CarloR1t
24-01-2017, 20:57
È pjcentral che ha usato il termine 'native' impropriamente nel titolo, comunque hanno aggiornato ieri l'articolo con un link in fondo pagina di spiegazione piu approfondito, ho editato il mio post sopra col link.
The Pein
24-01-2017, 21:22
cmq FA RIDERE che le tv 4k da 55 a 85 pollici te le tirano dietro, invece per pj i costi si alzano invece d abbassarsi!
fandangood
25-01-2017, 01:41
dei preziosi consigli che mi avete dato ma causa imprevisto dovrò rimandare l'acquisto più avanti.
dei preziosi consigli che mi avete dato ma causa imprevisto dovrò rimandare l'acquisto più avanti.
Nessun problema, spero piuttosto che non sia nulla di grave.
Per il VPR non devi preoccuparti, considera che avrai modo di vedere l'evoluzione del mercato e, magari, i prodotti che ti interessavano caleranno un pochino di prezzo..
Buongiorno.
Scrivo per una scuola elementare che utilizza un Sanyo PDG-DXL100 per la propria LIM.
Tale proiettore temo sia guasto (produce dei puntini bianchi che vengono visualizzati in tutta la parte bassa dello schermo per circa la metà dello schermo stesso) e mi piacerebbe sapere se secondo voi, con la sostituzione della lampada/gruppo ottico si riesca a rimetterlo in funzione (con una spesa decente).
Se non fosse possibile aggiustarlo mi chiedo se secondo voi sia sostituibile da uno di questi:
- Benq MS524
- Benq MS527
- Benq MS517H
i quali costano sulle 300 Euro (nostro budget) ma non sono a fuoco corto come il Sanyo. Ho visto, tuttavia, che posizionati ad una distanza di circa 4 metri, riescono a produrre un'immagine di circa 100" di diametro (4:3) ovvero larga 2 mt e alta 1,5 mt. Credo che per una LIM sia una misura adeguata (forse ci si può accontentare anche di meno).
Mi chiedo, tuttavia, non essendo un esperto, se posizionare il proiettore a tale distanza possa essere un problema per l'uso con una LIM (proiezione di ombre da parte di chi si trova alla lavagna, sulla lavagna stessa o cose del genere).
Grazie in anticipo a chi mi saprà essere d'aiuto.
CarloR1t
25-01-2017, 19:48
dei preziosi consigli che mi avete dato ma causa imprevisto dovrò rimandare l'acquisto più avanti.
Nessun problema, spero piuttosto che non sia nulla di grave.
Per il VPR non devi preoccuparti, considera che avrai modo di vedere l'evoluzione del mercato e, magari, i prodotti che ti interessavano caleranno un pochino di prezzo..
Concordo
CarloR1t
25-01-2017, 20:41
Buongiorno.
Scrivo per una scuola elementare che utilizza un Sanyo PDG-DXL100 per la propria LIM.
Tale proiettore temo sia guasto (produce dei puntini bianchi che vengono visualizzati in tutta la parte bassa dello schermo per circa la metà dello schermo stesso) e mi piacerebbe sapere se secondo voi, con la sostituzione della lampada/gruppo ottico si riesca a rimetterlo in funzione (con una spesa decente).
Puo essere solo polvere dietro la lente o nel percorso luce, ma potrebbe essere anche il chip dmd con pixel difettosi, vedi puntini solo bianchi o anche neri?
Se fosse solo polvere in punti accessibili smontandolo si puo soffiare aria pulita a bassa pressione con bombolette d'aria o altro minicompressore di tipo oil-free (non comuni compressori lubrificati con olio che lo emettono assieme all'aria!)
Se invece fosse il chip difettoso va sostituito con uno identico, non so a che prezzo si trova, non è molto diverso dal sostituire una cpu di un pc su socket. Esempio con un Optoma dlp:
https://youtu.be/uJpGvrz3yR4
Edit Il manuale di servizio del Sanyo PDG-DXL100, salvalo:
https://www.elektrotanya.com/sanyo_pdg-dxl100.pdf/download.html
http://cncms.com.au/SANYO-SMs/Commercial-Industrial/Projectors/DLP%20Projectors/pdg-dxl100/SM0946000-00_11.pdf
Il chip dmd di Texas Instruments ha codice sanyo CH4889B01G002
Cercando su youtube il Sanyo dxl100 si trovano video di riparazione di sanyo diversi, non ho guardato se magari c'è anche il dxl100...
https://www.youtube.com/results?q=sanyo+dxl100
Il chip si può anche trovare usato, estratto da proiettori guasti per altre ragioni, con cautela per es.
http://www.ebay.it/itm/DMD-DLP-CHIP-Sanyo-DXL100-DXL1000C-Genuine-USA-100-tested-original-/191975485199
Nuovo invece costa il doppio
http://www.globalprojectors.com/Sanyo-PDG-DWL100-New-Original-DMD-Chip_p_24896.html
http://www.projectorlumens.com/product/pdgdxl100-chip/
La parte piu difficile è smontare e soprattutto rimontare tutto senza dimenticare niente, andrebbe fatto da qualcuno che ha una esperienza con smontare pc o notebook, un riparatore locale potrebbe aiutarvi e alla fine si avrebbe un prodotto rimesso quasi a nuovo con le sue funzioni speciali usate per lim.
Alcuni link che ho trovato di persone con lo stesso problema, polvere o pixel difettosi...
https://www.avforums.com/threads/optoma-hd600x-dmd-chip-replacement.1704086/
http://www.avmagazine.it/forum/32-discussioni-generali-su-proiezione/248471-puntini-bianchi-durante-la-proiezione
https://www.digital-forum.it/showthread.php?153165-Proiettore-non-funziona
Come si legge nell'ultimo link facendo da se si corre quel rischio, ma non spiega cosa sia andato storto...
Se non fosse possibile aggiustarlo mi chiedo se secondo voi sia sostituibile da uno di questi:
- Benq MS524
- Benq MS527
- Benq MS517H
i quali costano sulle 300 Euro (nostro budget) ma non sono a fuoco corto come il Sanyo. Ho visto, tuttavia, che posizionati ad una distanza di circa 4 metri, riescono a produrre un'immagine di circa 100" di diametro (4:3) ovvero larga 2 mt e alta 1,5 mt. Credo che per una LIM sia una misura adeguata (forse ci si può accontentare anche di meno).
Mi chiedo, tuttavia, non essendo un esperto, se posizionare il proiettore a tale distanza possa essere un problema per l'uso con una LIM (proiezione di ombre da parte di chi si trova alla lavagna, sulla lavagna stessa o cose del genere).
Grazie in anticipo a chi mi saprà essere d'aiuto.
Certo se qualcuno si trova nel cono di proiezione farà ombre, inoltre leggendo le specifiche del sanyo possiede collegamenti di rete per l'interattivita che mancano su modelli non adatti allo scopo la cui funzionalità andrebbe sostituita con altro hardware. Secondo me dovreste rivolgervi ad una assistenza specifica per questi apparati, dato che si son molto diffusi ci sono servizi appositi mi pare di vedere cercando lim su google, personalmente non so dare consigli alternativi per una lim, anche perche io sono della generazione coi gessetti che stridono...
I puntini mi pare siano solo bianchi ma dovrei controllare meglio.
Avevo visto anch'io alcuni dei link postati. Purtroppo temo non si tratti di polvere perché poi mi è stato detto che era stato fatto anche un preventivo per la riparazione (non so a quanto ammontasse ma era piuttosto salato ...c'è chi dice 200€ e chi 400 ...non se ne ricordano manco più).
Sono diffidente, in ogni caso, sul fatto di sostituire il chip perché se poi entro breve desse forfait anche la lampada?
Non credo che il Sanyo fosse utilizzato in tutte le sue potenzialità perché collegato solo tramite VGA. Penso si limitasse a proiettare, a tutto il resto pensava la LIM.
Il dubbio più grosso che ho sui proiettori BENQ è la distanza dallo schermo. Se qualcuno fosse in grado di dirmi che non è un problema...
PS: grazie Carlo per la risposta.
CarloR1t
26-01-2017, 18:04
I puntini mi pare siano solo bianchi ma dovrei controllare meglio.
Avevo visto anch'io alcuni dei link postati. Purtroppo temo non si tratti di polvere perché poi mi è stato detto che era stato fatto anche un preventivo per la riparazione (non so a quanto ammontasse ma era piuttosto salato ...c'è chi dice 200€ e chi 400 ...non se ne ricordano manco più).
Sono diffidente, in ogni caso, sul fatto di sostituire il chip perché se poi entro breve desse forfait anche la lampada?
Non credo che il Sanyo fosse utilizzato in tutte le sue potenzialità perché collegato solo tramite VGA. Penso si limitasse a proiettare, a tutto il resto pensava la LIM.
Il dubbio più grosso che ho sui proiettori BENQ è la distanza dallo schermo. Se qualcuno fosse in grado di dirmi che non è un problema...
PS: grazie Carlo per la risposta.
Prego. Capisco la situazione, spendere per riparare o per comprare il nuovo. Qui si tende a riparare essendo un forum di smanettoni (oltre a un principio ecologico direi) ma essendo un apparato collettivo sara gia stato ammortizzato e sfruttato bene presumo, non so da quando è in funzione. Per 100-150 euro di chip usato se garantito funzionante fosse mio ci metterei volentieri le mani (se non va, il chip si rivende essendo un modello usato in vari proiettori) ma non posso imporlo ad altri e come gia detto non è un'operazione banale senza esperienza di smontaggi complessi, non è una radiolina.
Per i benq qui c'è un calcolatore preciso ufficiale:
http://projectorcalculator.benq.com
Imposta l'unità di misura in millimetri e il modello e vedi se può andar bene, non saprei dire senza sapere altezza del soffitto o del supporto altezza dello schermo o altro come è installata precisamente la lim. Per il discorso ombre credo sia facile facendo un semplice disegno del triangolo di luce da proiettore a lavagna se chi sta alla lavagna si fa ombra o no, se non ho capito male il problema. Cmq, a spanne, se i modelli non hanno lens shift verticale, e molto ampio e senza un soffitto altissimo, posti a circa 4 metri temo proprio faccia ombra dalla cintola in su.
Edit Riguardo ai preventivi, non mi fiderei dedurre dalle cifre che non si tratti solo di polvere se i riparatori non hanno visto il difetto, e in ogni caso, sono soliti prospettare il costo più alto per sicurezza. Quindi verificherei, con vostre osservazioni indipendenti e se potete fare foto, la natura del problema, ovvero polvere o chip difettoso, prima di qualunque altra decisione, non sia mai che sia davvero soltanto polvere.
Signori ritorno su questo thread dopo mesi perchè un pò causa nascita figlia e un pò cambio di programmi iniziali non ho avuto tempo di approfondire l'argomento.
Per ora dispongo di una sala dedicata per l'home theater e starei valutando un proiettore. Gli usi sarebbero "Home cinema" e "Gaming".
Inizialmente avevo pensato di destinare un budget di 3k tuttavia per cambi di destinazione d'uso, probabilmente fra qualche anno dovrò cambiare stanza con una decisamente più piccola e quindi vorrei capire da voi se è il caso di rimanere orientati su di un proiettore oppure abbandonare l'idea e buttarsi su di un buon tv con diagonale >= 65".
Nella stanza attuale la distanza di proiezione sarebbe di poco più di 4 metri mentre la nuova si ridurrebbe a poco meno di 3 metri (se volete vi posto le misure precise).
Da qui il dubbio: vale la pena spendere tutti questi soldi per un proiettore che fra 3-4 anni non potrò più usare nella nuova stanza? Non converrebbe andare su un proiettore di buona qualità ma dal prezzo decisamente inferiore da poter usare anche nella nuova stanza?
Oppure ritenete che la distanza di proiezione della nuova stanza sia talmente bassa che conviene abbandonare l'idea del proiettore e pensare ad una TV?
Signori ritorno su questo thread dopo mesi perchè un pò causa nascita figlia e un pò cambio di programmi iniziali non ho avuto tempo di approfondire l'argomento.
Per ora dispongo di una sala dedicata per l'home theater e starei valutando un proiettore. Gli usi sarebbero "Home cinema" e "Gaming".
Inizialmente avevo pensato di destinare un budget di 3k tuttavia per cambi di destinazione d'uso, probabilmente fra qualche anno dovrò cambiare stanza con una decisamente più piccola e quindi vorrei capire da voi se è il caso di rimanere orientati su di un proiettore oppure abbandonare l'idea e buttarsi su di un buon tv con diagonale >= 65".
Nella stanza attuale la distanza di proiezione sarebbe di poco più di 4 metri mentre la nuova si ridurrebbe a poco meno di 3 metri (se volete vi posto le misure precise).
Da qui il dubbio: vale la pena spendere tutti questi soldi per un proiettore che fra 3-4 anni non potrò più usare nella nuova stanza? Non converrebbe andare su un proiettore di buona qualità ma dal prezzo decisamente inferiore da poter usare anche nella nuova stanza?
Oppure ritenete che la distanza di proiezione della nuova stanza sia talmente bassa che conviene abbandonare l'idea del proiettore e pensare ad una TV?
Ciao, se puoi posta le misure corrette...
Il mio pensiero è che il budget lo devi stabilire soltanto tu... e dovrai porre maggior attenzione all'ottica del VPR, in modo da soddisfare anche le esigenze future..
CarloR1t
30-01-2017, 20:21
Signori ritorno su questo thread dopo mesi perchè un pò causa nascita figlia e un pò cambio di programmi iniziali non ho avuto tempo di approfondire l'argomento.
Congratulazioni per il lieto evento che è la cosa più importante!
Per ora dispongo di una sala dedicata per l'home theater e starei valutando un proiettore. Gli usi sarebbero "Home cinema" e "Gaming".
Inizialmente avevo pensato di destinare un budget di 3k tuttavia per cambi di destinazione d'uso, probabilmente fra qualche anno dovrò cambiare stanza con una decisamente più piccola e quindi vorrei capire da voi se è il caso di rimanere orientati su di un proiettore oppure abbandonare l'idea e buttarsi su di un buon tv con diagonale >= 65".
Nella stanza attuale la distanza di proiezione sarebbe di poco più di 4 metri mentre la nuova si ridurrebbe a poco meno di 3 metri (se volete vi posto le misure precise).
Da qui il dubbio: vale la pena spendere tutti questi soldi per un proiettore che fra 3-4 anni non potrò più usare nella nuova stanza? Non converrebbe andare su un proiettore di buona qualità ma dal prezzo decisamente inferiore da poter usare anche nella nuova stanza?
Oppure ritenete che la distanza di proiezione della nuova stanza sia talmente bassa che conviene abbandonare l'idea del proiettore e pensare ad una TV?
Quanti pollici vorresti per lo schermo? Perché se bastassero sotto i 70" una tv è meglio, oled magari. Un proiettore ha più senso oggi per tagli tv inarrivabili ossia da 80-100" in su, oppure per chi vuole un grande schermo portatile da proiettare anche altrove.
Se resti sul budget precedente conviene aspettare pochi mesi che esca l'optoma uhd60 4k reali vobulati di cui si è accennato sopra ma di cui si sa ancora poco tranne che sarà offerto a 2800$. Oppure ora gli epson tw7300 o tw9300 mezzo 4k vobulato, altrimenti sony e jvc.
Volendo invece limitare il budget a 1500€ epson tw6700 potrebbe bastare, oppure per i dlp benq w3000, o altri che non so, e prendere un buon telo grigio per migliorare i neri.
Le distanze tra 3-4 metri non mi sembrano un problema, ma basta controllare i modelli sui siti di calcolo come quello projectorcentral linkato precedentemente per vedere distanze, posizionamento con lens shift, luminosità ecc.
Ciao, se puoi posta le misure corrette...
Il mio pensiero è che il budget lo devi stabilire soltanto tu... e dovrai porre maggior attenzione all'ottica del VPR, in modo da soddisfare anche le esigenze future..
Beh guarda, se il proiettore riuscissi ad usarlo anche nell'altra stanza che per l'esattezza ha una distanza di proiezione di 2,95 m potrei anche pensare di metterci 2k o 2,5k, ma perché no anche 3k (dovrei fare qualche sforzo in più in quel caso), ma onestamente ho paura che con quella distanza mi sparerebbe troppo di luminosità dando fastidio alla visione.
Io avevo adocchiato l'epson tw-9300, ma magari in BenQ hanno del buono per gittate più corte.
Congratulazioni per il lieto evento che è la cosa più importante!
Quanti pollici vorresti per lo schermo? Perché se bastassero sotto i 70" una tv è meglio, oled magari. Un proiettore ha più senso oggi per tagli tv inarrivabili ossia da 80-100" in su, oppure per chi vuole un grande schermo portatile da proiettare anche altrove.
Se resti sul budget precedente conviene aspettare pochi mesi che esca l'optoma uhd60 4k reali vobulati di cui si è accennato sopra ma di cui si sa ancora poco tranne che sarà offerto a 2800$. Oppure ora gli epson tw7300 o tw9300 mezzo 4k vobulato, altrimenti sony e jvc.
Volendo invece limitare il budget a 1500€ epson tw6700 potrebbe bastare, oppure per i dlp benq w3000, o altri che non so, e prendere un buon telo grigio per migliorare i neri.
Le distanze tra 3-4 metri non mi sembrano un problema, ma basta controllare i modelli sui siti di calcolo come quello projectorcentral linkato precedentemente per vedere distanze, posizionamento con lens shift, luminosità ecc.
Dunque, nella stanza attuale sarei stato sui 90", avevo adocchiato in tempi non sospetti il TW-9300 ma onestamente nella nuova stanza non so, correrei il rischio che spari troppo luminoso a quella distanza di visione, oppure che a 3 metri di distanza un 90" sia troppo. La stanza attuale è 5 metri, quella futura 2,95.
Su projectorcentral il sony me lo danno come distanza minima 3,7 metri, mettendo zoom 2x riesco a scendere a 2,9m e compenserei la luminosità andando su un telo da 0,7 di gain, insomma, mi pare tutto un po costretto, voi che ne dite?
CarloR1t
31-01-2017, 18:45
Dunque, nella stanza attuale sarei stato sui 90", avevo adocchiato in tempi non sospetti il TW-9300 ma onestamente nella nuova stanza non so, correrei il rischio che spari troppo luminoso a quella distanza di visione, oppure che a 3 metri di distanza un 90" sia troppo. La stanza attuale è 5 metri, quella futura 2,95.
Su projectorcentral il sony me lo danno come distanza minima 3,7 metri, mettendo zoom 2x riesco a scendere a 2,9m e compenserei la luminosità andando su un telo da 0,7 di gain, insomma, mi pare tutto un po costretto, voi che ne dite?
Visto che consideri il tw9300 e i benq dlp, forse converrebbe a questo punto rimandare la decisione all'uscita dell'optoma uhd60 4k, potendo aspettare. I lumen massimi non mi sembrano un problema, anche al buio, si riducono in eco mode, con teli scuri o filtro neutro, a meno di irritabilità della vista o preferenza per una immagine cinematografica piu morbida che non più luminosa che fa assomigliare il grande schermo a una tv, che comunque sarebbe sfolgorante al buio.
Visto che consideri il tw9300 e i benq dlp, forse converrebbe a questo punto rimandare la decisione all'uscita dell'optoma uhd60 4k, potendo aspettare. I lumen massimi non mi sembrano un problema, anche al buio, si riducono in eco mode, con teli scuri o filtro neutro, a meno di irritabilità della vista o preferenza per una immagine cinematografica piu morbida che non più luminosa che fa assomigliare il grande schermo a una tv, che comunque sarebbe sfolgorante al buio.
E dei 90" visti da 2,5 m di distanza?
Ho paura che
1) sia troppo ravvicinata la visione
2) che il proiettore faccia fatica a proiettare da quella distanza (troppo ravvicinata)
CarloR1t
31-01-2017, 21:29
E dei 90" visti da 2,5 m di distanza?
Ho paura che
1) sia troppo ravvicinata la visione
2) che il proiettore faccia fatica a proiettare da quella distanza (troppo ravvicinata)
1) Se la preoccupazione è non vedere la griglia pixel o effetto zanzariera dei 3lcd (per gli altri tipi con griglia più fine non si pone il problema) con 4k reali o anche 4k dimezzato vobulato il problema non si pone e anzi si apprezzerebbe al massimo il dettaglio dell'ultra hd, per il quale la distanza ideale si dimezza a parità di pollici, anche per le tv ultra.
2) Per la distanza di proiezione se dicono che ci sta dovrebbe essere così, ma oltre a pjcentral controllerei anche scaricando il manuale o su un calcolatore ufficiale del sito della marca, per escludere che su pjcentral riportino dei dati errati per un certo modello. Ma se tutti i dati indicano che a quella distanza ci sta vuol dire che ci sta, non vedo perché non dovrebbe andar bene. Forse l'ottica in ultra hd sarebbe meglio non usarla in tele spinto per avere la massima nitidezza, non credo si noti niente vedendo normalmente, ma in ogni caso non rinuncerei a una scelta di un proiettore ideale per una tale sottigliezza. Spero anche altri possano darti la loro opinione o esperienza in merito.
1) Se la preoccupazione è non vedere la griglia pixel o effetto zanzariera dei 3lcd (per gli altri tipi con griglia più fine non si pone il problema) con 4k reali o anche 4k dimezzato vobulato il problema non si pone e anzi si apprezzerebbe al massimo il dettaglio dell'ultra hd, per il quale la distanza ideale si dimezza a parità di pollici, anche per le tv ultra.
La mia preoccupazione è che a 2,5m di distanza 90" siano troppi per chi sta guardando il film. Un po come sedersi nelle prime file al cinema.
Cercando in rete vedo che per contenuti in UHD la mia distanza è l'ideale per una diagonale 85", mentre con materiale full-hd leggo che sui 2,5 m di distanza sarebbe ideale un 55" addirittura.
Leggo a questo indirizzo:
http://www.webnews.it/2014/05/06/distanza-tv-ultra-hd-4k/
CarloR1t
01-02-2017, 23:05
La mia preoccupazione è che a 2,5m di distanza 90" siano troppi per chi sta guardando il film. Un po come sedersi nelle prime file al cinema.
Cercando in rete vedo che per contenuti in UHD la mia distanza è l'ideale per una diagonale 85", mentre con materiale full-hd leggo che sui 2,5 m di distanza sarebbe ideale un 55" addirittura.
Leggo a questo indirizzo:
http://www.webnews.it/2014/05/06/distanza-tv-ultra-hd-4k/
Mi piacerebbe sapere come si calcolano le tabelle di visione, se in condizioni di visione realistica di filmati, oppure calcolando in base a immagini di test statiche con vista 10/10 che scruta linee e caratteri minuscoli come dall'oculista. Perché se così fosse nella visione normale c'è più tolleranza sulle distanze e ci si potrebbe avvicinare non so quanto.
Uno schermo di 90" 16/9 è largo circa 2 metri, quindi in fhd i 1920 pixel son circa 1 mm. E' come vedere dei punti o linee nere su una carta millimetrata. Certamente a distanza di 1-1,5m si vedono seghettature sul testo, e la zanzariera dei pixel dei 3lcd economici fhd su parti uniformi, ma a 2-2,5m non si dovrebbe più scorgere niente nemmeno in fhd, tanto meno su immagini in movimento..
Se vuoi puoi provare con un monitor o tv lcd e un'immagine di pari definizione dello schermo, testo o foto, a vedere da una distanza in proporzione alla tua situazione se scorgi seghettature. Un po' complicato ma si può provare.
Comunque non vedo il problema dato che i proiettori o il player 4k possono upscalare in uhd, quindi se prendi proiettori vobulati full o metà 4k è certo che non si vedrà seghettato.
Un problema sono i vecchi film o non recenti, la cui grana della pellicola si nota di più, anche se son stati restaurati, ma questo è un problema noto anche con dimensioni minori.
Per quanto riguarda l'immagine gigante da cinema in prima fila è soggettivo, non so che dire, bisognerebbe avere un poster da 90" per vedere l'effetto che fa, una cosa certa è che con un angolo di visione molto ampio se disattivi il frame interpolation noterai molto la scattosità dei movimenti medi-rapidi specie dei film 24p, quindi andrebbe tenuto almeno al minimo, salvo preferenze contrarie.
Edit, dimenticavo riguardo al gioco che ovviamente se la grafica non fosse perlomeno fhd reale ma avesse texture a minor risoluzione si noterebbero ovviamente, pero con pc e console recenti la grafica non dovrebbe essere in tale difetto a meno di collegare tablet ecc.
Salve a tutti.
Ho finalmente deciso di passare dal mio vecchio Epson TW490 ad un qualcosa di più performante in full HD.
Avevo intenzione di restare sotto i 1000 Euro come budget. Ne faccio un uso intenso sia per vedere film che per il gaming. Proietto su parete ad una distanza di circa 4,5 m.
Guardando in giro per la rete mi stavo indirizzando verso l'Epson EH-TW5350, ma l'occhio, anche se fuori budget, mi è caduto anche sull' Epson EH-TW6700.
La differenza di prezzo è significativa, circa 400 euro. Ne vale la pena spenderli? Avete altri prodotti da consigliare?
Grazie :D
The Pein
03-02-2017, 16:17
Salve a tutti.
Ho finalmente deciso di passare dal mio vecchio Epson TW490 ad un qualcosa di più performante in full HD.
Avevo intenzione di restare sotto i 1000 Euro come budget. Ne faccio un uso intenso sia per vedere film che per il gaming. Proietto su parete ad una distanza di circa 4,5 m.
Guardando in giro per la rete mi stavo indirizzando verso l'Epson EH-TW5350, ma l'occhio, anche se fuori budget, mi è caduto anche sull' Epson EH-TW6700.
La differenza di prezzo è significativa, circa 400 euro. Ne vale la pena spenderli? Avete altri prodotti da consigliare?
Grazie :D
il 5350 se ti interessa il wireless....
epson tw6700 è già un altro pianeta...nel nuovo puoi arrivare fino a li...poi ci sono le vare offerte sui sony/epson ex demo di qualità da capogiro a un gran bel prezzo!
CarloR1t
03-02-2017, 18:02
Attenzione che il wireless del tw5350 è solo per miracast, praticamente per presentazioni da ufficio, non è un ricevitore wireless hdmi full hd, quindi se a uno non interessa proprio quella funzione il cui unico vantaggio è risparmiare un ingresso hdmi rispetto ad aggiungere una chiavetta miracast, meglio stare sul tw5300 che per il resto è identico e costa meno.
Concordo che sarebbe meglio il tw6700 per vari motivi qualitativi, ma anche e forse soprattutto perchè il tw490 è un 3000 lumen, mentre la serie del tw5300 è 2200 lumen, e per chi si è abituato alla luminosità di schermo da 3000 tornare a 2200 potrebbe essere sgradevole, dipende da dimensione schermo, luce ambiente, ecc., rischiando di usare il nuovo proiettore in modalità non eco, con maggiore rumorosità, usura del proiettore e della lampada, che andrà incontro a un ulteriore calo precoce dei lumen, se ne fai un uso intensivo.
Quindi non fosse altro per questo motivo e poter avere lo stesso tipo di luminosità attuale e mantenendo le stesse dimensioni di schermo, magari grigio per migliorare ulteriormente, e poterlo usare quasi sempre in eco mode con basso rumore e minor usura, sarebbe meglio poter fare uno strappo al tw6700. Per non parlare del posizionamento semplificato con lens shift orizzontale e verticale, zoom più ampio 1,6 invece di 1,2, altoparlanti stereo integrati.
CarloR1t
03-02-2017, 21:12
Salve a tutti.
Ho finalmente deciso di passare dal mio vecchio Epson TW490 ad un qualcosa di più performante in full HD.
Avevo intenzione di restare sotto i 1000 Euro come budget. Ne faccio un uso intenso sia per vedere film che per il gaming. Proietto su parete ad una distanza di circa 4,5 m.
Guardando in giro per la rete mi stavo indirizzando verso l'Epson EH-TW5350, ma l'occhio, anche se fuori budget, mi è caduto anche sull' Epson EH-TW6700.
La differenza di prezzo è significativa, circa 400 euro. Ne vale la pena spenderli? Avete altri prodotti da consigliare?
Grazie :D
Che dimensioni di schermo hai ora o se/quanto vorresti aumentarla? Distanza di visione?
Un po' abbiamo gia risposto sopra, meglio certamente se puoi prendere un tw6700, ma per capire se conviene fare un upgrade rispetto al tuo attuale tw490 che leggo è 1280x800 bisogna considerare la distanza di visione e dimensione schermo perchè se non fosse ottimale per full hd, ma fosse guardato da più lontano, potrebbe anche non essere un salto di qualità così sensibile passare alla definizione piena rispetto a ora immettendo un segnale full hd in ingresso downscalato a 1280x720 se lo supporta.
Sarebbe utile sapere se vedi contenuti per cui vorresti neri migliori o non importa, se i lumen attuali, meno in modalita eco, ti sembrano appena sufficienti o potresti accettare meno luminosità, che tipo di schermo hai o vorresti, più grande dell'attuale o lo stesso, non solo ora ma anche in futuro.
Inoltre vuoi solo lcd o consideri anche i dlp? Ci sarebbe l'optoma 161 come prezzo intermedio, luminoso 'solo' 2000 lumen rispetto ai tuoi 3000, con costo della lampada doppio degli epson, perlomeno originale, se ne fai uso intenso e prevedi uno o due cambi lampada in più avrebbe quasi raggiunto il prezzo dell'epson tw6700, quindi non converrebbe.
Che dimensioni di schermo hai ora o se/quanto vorresti aumentarla? Distanza di visione?
Un po' abbiamo gia risposto sopra, meglio certamente se puoi prendere un tw6700, ma per capire se conviene fare un upgrade rispetto al tuo attuale tw490 che leggo è 1280x800 bisogna considerare la distanza di visione e dimensione schermo perchè se non fosse ottimale per full hd, ma fosse guardato da più lontano, potrebbe anche non essere un salto di qualità così sensibile passare alla definizione piena rispetto a ora immettendo un segnale full hd in ingresso downscalato a 1280x720 se lo supporta.
Sarebbe utile sapere se vedi contenuti per cui vorresti neri migliori o non importa, se i lumen attuali, meno in modalita eco, ti sembrano appena sufficienti o potresti accettare meno luminosità, che tipo di schermo hai o vorresti, più grande dell'attuale o lo stesso, non solo ora ma anche in futuro.
Inoltre vuoi solo lcd o consideri anche i dlp? Ci sarebbe l'optoma 161 come prezzo intermedio, luminoso 'solo' 2000 lumen rispetto ai tuoi 3000, con costo della lampada doppio degli epson, perlomeno originale, se ne fai uso intenso e prevedi uno o due cambi lampada in più avrebbe quasi raggiunto il prezzo dell'epson tw6700, quindi non converrebbe.
Cambiando spesso casa per motivi di lavoro non ho creato un impianto ad hoc per la proiezione. Al momento ho liberato un'intera parete del soggiorno e proietto da circa 4,5 - 5 metri con una asse verticale di circa 2 metri. Per problemi dell'impianto elettrico dell'appartamento il proiettore è molto decentrato sulla sinistra della zona di proiezione, con l'optoma avrei problemi di posizionamento?
Vorrei immagini più "definite" e decisamente apprezzare meglio i neri, sulle scene "scure" non si definisce praticamente nulla, è tutto in "ombra" e non è gradevole come cosa.
The Pein
04-02-2017, 10:49
Cambiando spesso casa per motivi di lavoro non ho creato un impianto ad hoc per la proiezione. Al momento ho liberato un'intera parete del soggiorno e proietto da circa 4,5 - 5 metri con una asse verticale di circa 2 metri. Per problemi dell'impianto elettrico dell'appartamento il proiettore è molto decentrato sulla sinistra della zona di proiezione, con l'optoma avrei problemi di posizionamento?
Vorrei immagini più "definite" e decisamente apprezzare meglio i neri, sulle scene "scure" non si definisce praticamente nulla, è tutto in "ombra" e non è gradevole come cosa.
epson ha il nero grigi...
con 2100€ ce il sony hw45 ex demo model 2016 e vedresti il vero cinema DECENTE
epson ha il nero grigi...
con 2100€ ce il sony hw45 ex demo model 2016 e vedresti il vero cinema DECENTE
Perchè un ex demo quando su Amazon c'è in vendita un VPL-HW45/W Full HD SXRD a 1600€ ? E' forse un modello diverso?
The Pein
04-02-2017, 19:58
Perchè un ex demo quando su Amazon c'è in vendita un VPL-HW45/W Full HD SXRD a 1600€ ? E' forse un modello diverso?
è falso...
a 2200 NUOVO spedito da amazon.it per conto di beamer pro...azienda tedesca
è falso...
a 2200 NUOVO spedito da amazon.it per conto di beamer pro...azienda tedesca
Ah ok, tutto è possibile.. Comunque ho visto prezzi molto variabili, ma intorno ai 2000 euro credo sia davvero un ottimo prodotto..
CarloR1t
06-02-2017, 00:39
Cambiando spesso casa per motivi di lavoro non ho creato un impianto ad hoc per la proiezione. Al momento ho liberato un'intera parete del soggiorno e proietto da circa 4,5 - 5 metri con una asse verticale di circa 2 metri. Per problemi dell'impianto elettrico dell'appartamento il proiettore è molto decentrato sulla sinistra della zona di proiezione, con l'optoma avrei problemi di posizionamento?
Vorrei immagini più "definite" e decisamente apprezzare meglio i neri, sulle scene "scure" non si definisce praticamente nulla, è tutto in "ombra" e non è gradevole come cosa.
Purtroppo l'optoma 161x ha solo lens shift verticale, il minimo per avere quello orizzontale e verticale coi dlp mi pare sia ancora il benq w3000 che però sta sui 1500€.
Il 3lcd epson tw6700 ha lens shift sia orizzontale che verticale e sarebbe il prodotto ideale, sfora il budget, però dovrebbe essere durevole nel tempo come prestazioni e funzionalità ha praticamente tutto integrato, grazie al più ampio zoom, lens shift orizz/vero, potresti anche metterlo su un tavolino davanti e usare gli altoparlanti stereo incorporati in mancanza di impianto audio dedicato che sarebbe ovviamente meglio, ma nel caso servisse si può fare anche così. Unico difetto pesa 7kg e richiede di dedicargli una discreta valigia in caso di trasporto. Il cambio lampada è piu economico dei dlp e altri marchi, la meta sui 100€ anziche 200€ se lo metti in conto un paio di volte o tre gia il risparmio lo riavvicina al budget, lo rende anche piu vendibile usato, che molti rifiutano pensando se oltre al rischio riparazioni fuori garanzia costose, in piu magari dovranno mettere in conto di cambiare la lampada gia sfruttata e meno luminosa con una nuova da 200-300€ se non di piu.
Gli epson tw5350/5300/5210 piu piccoli e leggeri quasi come il tuo ma non hanno lens shift e per proiettare lateralmente si deve usare il keystone digitale con un lieve calo della definizione, presumo che sia ciò che stai facendo ora col tw490 dato il problema elettrico che hai, è così?
Se non puoi risolvere per proiettare diritto non so se vale la pena un 5350/5300, sarebbe meglio provare a risolvere il problema elettrico che dici col tuo stesso proiettore e vedere se non usando keystone (se fosse così che proietti ora) sfruttandolo a definizione piena magari ti soddisfa abbastanza per aspettare.
Per quanto riguarda il nero più nero, ormai si sa che è un lusso, servono sony e jvc, ma questo non vuol dire che non ci siano differenze significativo rispetto al tuo attuale in fascia intermedia, bisogna accontentarsi e usare altri accorgimenti per migliorarlo, non so se hai visto post recenti con video e galleria immagini di cosa si ottiene con un tw5350/5300 e telo grigio, per vedere se il dettaglio delle sfumature e del nero è meglio del tuo.
Non va però confuso il livello del nero con una buona scala dei grigi, tu lamenti, se non capisco male, di non distinguere i dettagli delle zone scure, che appaiono uniformi, questo dipende piu dalla scala. Oltre alla qualita dei video stessi. Non è che tentando di avere maggior contrasto hai alzato la rispettiva regolazione riducendo la scala e le sfumature? Il solo modo di avere piu nero senza perdere sulla scala è un telo grigio, magari che non riflette la luce ambiente o alr, piu o meno scuro secondo quanti lumen hai a disposizione. Se potessi dipingere di grigio medio-chiaro la parete su cui proietti (o hai uno schermo con auanti pollici?) e proiettando frontalmente potresti avere un miglioramento sensibile coi tuoi 3000 lumen. Altrimenti se non puoi risolvere il problema cosi mi sembra che il modello ideale anche se un po' sopra al budget sarebbe proprio il tw6700.
misterno1966
07-02-2017, 11:36
Buongiorno a tutti , vorrei un consiglio su quale vpr acquistare , lo userei prevalentemente con mysky hd per le partite e qualche volta con netflex , la distanza 6 metri circa e per il momento proietterei su muro largo 3.50 circa, non lo posiziono in modo fisso per avere la possibilità di poterlo portare a casa di amici e vedere insieme l'evento.
Posseggo un sharp da 15 anni e penso sia il caso di rinnovarmi , la spesa preventivata è sui 1500 euro , ma se c'è da spendere qualcosa in più e ne vale la pena non mi tiro indietro , sò bene che tutto dipende da quanto investire ma penso che con tutti gli intenditori del forum riuscirete a darmi un buon consiglio Grazie anticipatamente e aspetto vs indicazioni
The Pein
07-02-2017, 19:07
Buongiorno a tutti , vorrei un consiglio su quale vpr acquistare , lo userei prevalentemente con mysky hd per le partite e qualche volta con netflex , la distanza 6 metri circa e per il momento proietterei su muro largo 3.50 circa, non lo posiziono in modo fisso per avere la possibilità di poterlo portare a casa di amici e vedere insieme l'evento.
Posseggo un sharp da 15 anni e penso sia il caso di rinnovarmi , la spesa preventivata è sui 1500 euro , ma se c'è da spendere qualcosa in più e ne vale la pena non mi tiro indietro , sò bene che tutto dipende da quanto investire ma penso che con tutti gli intenditori del forum riuscirete a darmi un buon consiglio Grazie anticipatamente e aspetto vs indicazioni
dipende? usato o nuovo?
Nuovo c'è a 1200€ il tw6700 ma ha neri grigi
Usato c'è il panasonic che è supreriore di un pò a 1600€ ma è un terno al lotto vedere se ha problemi o no però c'è usato garantito e spedito direttamente da Amazon..
se no c'è il jvc tipo rs400 ecc. usati sui 2000€ da avmagazine o audioquality o videosell ecc... e qui è già un altra qualità...
o la Sony sempre da amazon spedito però con terzi a 2200€ NUOVO c'è il hw45(devi prendere solo il modelli 2016), non si sà ma si spera che abbiano risolto i problemi con le matrici... ed è un gradino come i jvc..
CarloR1t
07-02-2017, 19:51
Buongiorno a tutti , vorrei un consiglio su quale vpr acquistare , lo userei prevalentemente con mysky hd per le partite e qualche volta con netflex , la distanza 6 metri circa e per il momento proietterei su muro largo 3.50 circa, non lo posiziono in modo fisso per avere la possibilità di poterlo portare a casa di amici e vedere insieme l'evento.
Posseggo un sharp da 15 anni e penso sia il caso di rinnovarmi , la spesa preventivata è sui 1500 euro , ma se c'è da spendere qualcosa in più e ne vale la pena non mi tiro indietro , sò bene che tutto dipende da quanto investire ma penso che con tutti gli intenditori del forum riuscirete a darmi un buon consiglio Grazie anticipatamente e aspetto vs indicazioni
L'epson tw6700 da 3000lumen andrebbe bene considerando il tipo prevalente di utilizzo, sport e cinema, per la qualità visiva e fluidita col frame interpolation e le dimensioni dello schermo in ambiente presumibilmente non molto oscurato, e gli altoparlanti incorporati più lens shift orizzontale e verticale permettono di appoggiarlo ovunque anche su un tavolo basso e di lato, e fino a 4,8m di distanza.
Sul livello di nero percepibile in pratica tra epson e sony vedi questi confronti tra un epson 3500 versione usa del tw6600 (molto simile al tw6700 chiamato in usa 3700, ma privo di interpolazione e un po' meno luminoso) e un sony hw40es:
https://youtu.be/o03G2YEje_U
https://youtu.be/sAhjsbzrHDE
Sony è sempre meglio, foto e video specie se di bassa qualità tendono ad accentuare il nero e il contrasto, ma l'epson si può migliorare con telo grigio come nei video ammesso che il nero più nero sia così importante, anche perché viene vanificato in ambiente non del tutto oscurato in cui servono molto di più i lumen per compensare e vedere bene.
Recensione del tw6600 con immagini, tanto per dare un'idea:
http://www.projection-homecinema.fr/2014/10/27/test-epson-eh-tw6600/
Se vedi altre loro recensioni di altri proiettori usano le stesse scene per confronto.
Altra recensione del tw6600
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.whathifi.com/epson/eh-tw6600/review&prev=search
I dlp li eviterei per uso con spettatori che non si sa se sono insensibili all'effetto arcobaleno, benché sia raro coi modelli attuali con ruota colore più veloce a 6 segmenti, però con scene sportive potrebbe comparire più facilmente. Eventualmente tra i dlp ci sono gli optoma 161x, il vivitek 1188 con lens shift solo verticale (possibile metterli su tavolo basso ma in centro allo schermo, mentre col tw puo anche stare di lato, l'optoma non ha altoparlante) o il benq w3000 che come il tw6700 puo stare di lato con lens shift orizzontale e verticale. Tutti con frame interpolation per la fluidità dei movimenti rapidi.
Oltre il budget, verso e oltre i 2000€-3000€ ci sono vecchi panasonic oppure nuovi sony hw45es però meno luminoso 1800lumen più adatto al buio, gli epson 1/2 4k tw7300, tw9300, tenendo presente che il dlp 4k optoma uhd60 3000lumen è in arrivo a circa 3000€.
Andrebbe considerata anche la garanzia, il costo lampada e la possibilita di usarlo sempre in eco mode se ha piu lumen a disposizione con minor usura e calo di luminosità della lampada stessa già percepibile dopo centinaia di ore.
Edit Puoi guardare anche tu questi video dei modelli tw5300 per vedere se la qualita ti sembra sufficiente o no, su parete bianca o telo grigio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44397723&postcount=5500
Qualche opinione sui tw6600/6700...
http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/285643-epson-tw6700-tw6700w
http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/268826-epson-eh-tw6600-o-eh-tw6600w
Oltre 120 recensioni e commenti dei clienti su amazon.com dei modelli americani epson 3100/3500 leggermente inferiori al 3700 usa alias tw6700 europeo:
https://www.amazon.com/dp/B01LWAQHAO?psc=1
Idem per il sony hw45es:
https://www.amazon.com/Sony-VPLHW45ES-Theater-Gaming-Projector/dp/B01FWIEIRU
misterno1966
07-02-2017, 20:17
dipende? usato o nuovo?
Nuovo c'è a 1200€ il tw6700 ma ha neri grigi
Usato c'è il panasonic che è supreriore di un pò a 1600€ ma è un terno al lotto vedere se ha problemi o no però c'è usato garantito e spedito direttamente da Amazon..
se no c'è il jvc tipo rs400 ecc. usati sui 2000€ da avmagazine o audioquality o videosell ecc... e qui è già un altra qualità...
o la Sony sempre da amazon spedito però con terzi a 2200€ NUOVO c'è il hw45(devi prendere solo il modelli 2016), non si sà ma si spera che abbiano risolto i problemi con le matrici... ed è un gradino come i jvc..
Grazie per la.risposta ,questo è un campo che se non sei ,come me, esperto ti devi affidare a persone che lo sono , il vpr lo prenderei nuovo , il tw6700 oltre ai neri grigi ha altri difetti ? Salendo di prezzo, 2000 euro ,ci sono altri modelli ?
Scusa le domande banali ma cerco di orientarmi in un campo mi appassiona ma non conosco
The Pein
08-02-2017, 09:39
Grazie per la.risposta ,questo è un campo che se non sei ,come me, esperto ti devi affidare a persone che lo sono , il vpr lo prenderei nuovo , il tw6700 oltre ai neri grigi ha altri difetti ? Salendo di prezzo, 2000 euro ,ci sono altri modelli ?
Scusa le domande banali ma cerco di orientarmi in un campo mi appassiona ma non conosco
no i modelli sono quelli che ti ho detto per quei prezzi....di più non si può avere ovviamente in FULL HD....adesso sta a te la scelta: dal 6700 al sony o jvc ci ballano 2 gradini mezzo e passa di differenza di qualità, sembra un altra cosa in pratica....
Tommy Er Bufalo
09-02-2017, 11:16
ciao a tutti, non so se è stato già detto, ma con l'epson tw5300 ho notato grandi miglioramenti nel nero indossando gli occhialini 3d, che guarda caso agiscono come polarizzatori e scuriscono l'immagine. già da spenti guardando i film 2d si ottiene un po' di abbattimento della luminosità. in 3d, impostando nuovamente il proiettore in eco mode, i risultati sono sorprendenti. vi invito a provare così da avere ulteriori testimonianze.
CarloR1t
09-02-2017, 11:41
ciao a tutti, non so se è stato già detto, ma con l'epson tw5300 ho notato grandi miglioramenti nel nero indossando gli occhialini 3d, che guarda caso agiscono come polarizzatori e scuriscono l'immagine. già da spenti guardando i film 2d si ottiene un po' di abbattimento della luminosità. in 3d, impostando nuovamente il proiettore in eco mode, i risultati sono sorprendenti. vi invito a provare così da avere ulteriori testimonianze.
Si vede che fa un po le veci di un filtro (non proprio neutro, sono un po gialli) o dello schermo grigio, attenuando la patina di luce spuria che esce dalle matrici lcd economiche, infatti le recensioni apprezzano questo modello piu in 3d che in 2d, peccato che non sia pratico tenere gli occhialini anche per il 2d, ma vale come indizio che si puo migliorare con un telo grigio.
Che occhiali hai preso?
Mi pare ci sia ben poca differenza tra gli epson originali solo leggerissimamente migliori dei samsung con pila a bottone piu economici. Inoltre sugli epson non si trova alcuna nota della compatibilita coi 480hz di cui è capace il proiettore ma paiono dei 120hz standard, qualcuno ha provato con modelli a 240hz come gli xpand x105 se non ricordo male?
Tommy Er Bufalo
09-02-2017, 16:31
li ho presi su aliexpress a 8€ :asd: per chi ha pochi soldi e pochi film in 3d vanno bene
non è pratico perché dopo 20 minuti di utilizzo già fanno piuttosto male sul naso. ora sto aspettando il filtro nd2, preso sempre su aliexpress a dicembre...
CarloR1t
09-02-2017, 21:14
li ho presi su aliexpress a 8€ :asd: per chi ha pochi soldi e pochi film in 3d vanno bene
non è pratico perché dopo 20 minuti di utilizzo già fanno piuttosto male sul naso. ora sto aspettando il filtro nd2, preso sempre su aliexpress a dicembre...
Figurati che a me dan piu fastidio gli epson malgrado il supporto del naso malleabile, forse lo regolo male per le poche volte che li uso, ma dopo neanche un'ora mi ritrovo sempre col segno rosso e fastidioso sul naso (un po' come il tom cruise in oblivion nelle immagini di test del sito francese linkato prima :asd: ) che i samsung plasticosi ma ben più leggeri e secondo me più confortevoli non mi lasciano. Ne ho voluto prendere uno epson per provare l'originale e se mai andavano a 240-480 hz, visto che vengono suggeriti dal produttore per questi proiettori senza tuttavia menzionare gli hz degli occhiali stessi, nemmeno nella scatola e nel manuale, ma era meglio risparmiare per qualche modello prossimo o futuro da 240-480hz reali se funzionassero meglio. Cmq per una visione 3d fluida e riposante che non frammenti le scene in movimento quello che serve è il fi attivo, a medio o anche massimo ed è un'altra visione, il paradiso degli occhi o quasi, non c'entra l'occhiale, serve il frame interpolation in 3d, finché non sarà hfr. Consiglierei infatti all'inizio di prendere uno o due compatibili piu economici e al massimo un solo occhiale epson se proprio si vuole averne uno da provare confrontandolo con gli altri, ma di non fare subito scorta di epson o cmq costosi per la famiglia e amici pensando che siano chissa cosa o di risolvere cosi le imperfezioni del 3d attivo. Preferisco quelli con pila a bottone perché come dici non è che si guardano un sacco di film 3d, quindi meglio una piletta che comunque dura centinaia di ore (nella confezione spesso ce ne sono addirittura due) che non batterie ricaricabili suscettibili di rotture nel tempo. Proverò forse un paio di altri compatibili con paraluce laterale e più ampio lcd, ma non perché quelli samsung piu stretti mi taglino la scena nemmeno stando a un angolo di visione dello schermo abbastanza ampio senza troppo muovere la testa ovviamente. Questo vale per gli occhiali rf, per quelli dlp link ir presumo sia uguale.
misterno1966
10-02-2017, 10:31
Continuo ad approfittare della vs gentilezza e competenza , avrei qualche domandina :
la differenza di prezzo tra Epson tw6700 e Epson tw6800 è giustificata?(contrasto 70000/120000) e lumex(3000/2700)
Leggo che i sony sono di un altro livello ,il vpr hw45es ha 120.000 contrasto e 1800 lumen , rapportato al 6700 ha il contrasto maggiore e i lumen inferiore e rapportato al 6800 ha inferiori i 2 valori ,forse c'è da tener presente qualche altro dato tecnico ?
Vedendo su internet i vari modelli (es. Epson 7300)noto che ad incidere sul prezzo è più il contrasto che i lumex , e cosi ?
Ne farei un uso prevalente di eventi sportivi (calcio) , quale specifica tecnica del vpr devo andare a ricercare sui vpr per non incorrere in un acquisto errato ?
Volendo vedere netflix con vpr come si collega ? (posseggo google chrome)
Grazie da un appassionato ignorante
The Pein
10-02-2017, 12:24
Continuo ad approfittare della vs gentilezza e competenza , avrei qualche domandina :
la differenza di prezzo tra Epson tw6700 e Epson tw6800 è giustificata?(contrasto 70000/120000) e lumex(3000/2700)
Leggo che i sony sono di un altro livello ,il vpr hw45es ha 120.000 contrasto e 1800 lumen , rapportato al 6700 ha il contrasto maggiore e i lumen inferiore e rapportato al 6800 ha inferiori i 2 valori ,forse c'è da tener presente qualche altro dato tecnico ?
Vedendo su internet i vari modelli (es. Epson 7300)noto che ad incidere sul prezzo è più il contrasto che i lumex , e cosi ?
Ne farei un uso prevalente di eventi sportivi (calcio) , quale specifica tecnica del vpr devo andare a ricercare sui vpr per non incorrere in un acquisto errato ?
Volendo vedere netflix con vpr come si collega ? (posseggo google chrome)
Grazie da un appassionato ignorante
c'entrano un pò i lumen e il contrasto ma non sono quelli che fanno pendere l'ago...
La qualità che ti dà un epson 7300 non è raggiungibile al Sony base, epson inizia con il 9300 3000€ per essere di pari livello o meglio....ovviamente bisogna calibrarli dopo 50/100 ore tutti i VPR perchè i colori sono sballati...
CarloR1t
10-02-2017, 21:21
Continuo ad approfittare della vs gentilezza e competenza , avrei qualche domandina :
la differenza di prezzo tra Epson tw6700 e Epson tw6800 è giustificata?(contrasto 70000/120000) e lumex(3000/2700)
In teoria si, dato che offre di piú, mancano pero gli altoparlanti dietro che rendono il 6700 piu pratico per uso in viaggio occasionale, ma presumo hai gia un sistema audio esterno. Ma come dice The Pein non conviene spendere di più potendo prendere un sony, a meno che ci siano condizioni particolari, vedi quanto segue...
Leggo che i sony sono di un altro livello ,il vpr hw45es ha 120.000 contrasto e 1800 lumen , rapportato al 6700 ha il contrasto maggiore e i lumen inferiore e rapportato al 6800 ha inferiori i 2 valori ,forse c'è da tener presente qualche altro dato tecnico ?
Vedendo su internet i vari modelli (es. Epson 7300)noto che ad incidere sul prezzo è più il contrasto che i lumex , e cosi ?
Il contrasto seppure da prendere con le pinze ha piu a che fare con la qualità, i lumen con la quantità, di luce, diciamo, entro certi limiti. Quelli sui 5000 lumen di qualita costano un patrimonio.
Ne farei un uso prevalente di eventi sportivi (calcio) , quale specifica tecnica del vpr devo andare a ricercare sui vpr per non incorrere in un acquisto errato ?
Oltre al frame interpolation, per rendere fluida l'azione, presente su tutti gli epson home cinema e il sony e tutta la fascia alta, va considerata la condizione di luce ambientale e le dimensioni dello schermo, se magari ci puoi specificare meglio queste cose se vedi in 3d o non ti importa niente, se sei piu suscettibile ai neri o vuoi un'immagine brillante come la tv, potremmo dare un consiglio piu specifico seppure amatoriale, o devi chiedere a consulenti di proiezione professionisti.
Se non teniamo conto delle tue condizioni rischiamo di sbagliare. Non esiste una soluzione adatta per tutti gli usi, alla luce servono i lumen, dell'epson, al buio serve la qualità, del sony. O devi spendere ancora di più per schermi speciali che concentrano la proiezione del sony e rigettano la luce ambiente, ma con un angolo di visione piu limitato entro cui gli spettatori possono sedersi. O uno schermo grigio per migliorare il nero dell'epson.
Cercando di semplificare con riserva, potresti prendere il sony se lo sport viene visto in ambiente debolmente illuminato essendo di per se un'immagine piu luminosa e che non richiede la perfezione visiva dei film e se invece i film potete vederli in ambiente quasi del tutto oscurato per apprezzare i neri. Altrimenti se le luci son piu forti, anche per i film, meglio l'epson, che è buono nel suo genere, rischiando meno soldi.
Volendo vedere netflix con vpr come si collega ? (posseggo google chrome)
Il vpr è come un monitor, o una tv non smart, con ingresso hdmi e altri ingressi av, a cui puoi collegare qualunque player o pc su cui gira netflix, se ho capito la domanda.
Grazie da un appassionato ignorante
Nessuno nasce imparato, neanche noi. ;)
misterno1966
12-02-2017, 09:46
Buongiorno , ti do' i dati che giustamente mi hai chiesto , il vpr non voglio metterlo fisso ,in modo di poter portarlo a casa di amici , (e qui le distanza e la.grandezza dello schermo cambierebbero) a casa mia la distanza è circa 4,5 mt e proiettandolo sul muro la grandezza dello schermo è 3.5 mt per 2 non faccio uso del 3D , mi piacciono i colori brillanti nonostante posseggo un TV oled ed un plasma , la visione è al 95% di sera per cui in ambiente quasi buio ,adoro vedere immagini ben definite .
CarloR1t
12-02-2017, 13:02
Buongiorno , ti do' i dati che giustamente mi hai chiesto , il vpr non voglio metterlo fisso ,in modo di poter portarlo a casa di amici , (e qui le distanza e la.grandezza dello schermo cambierebbero) a casa mia la distanza è circa 4,5 mt e proiettandolo sul muro la grandezza dello schermo è 3.5 mt per 2 non faccio uso del 3D , mi piacciono i colori brillanti nonostante posseggo un TV oled ed un plasma , la visione è al 95% di sera per cui in ambiente quasi buio ,adoro vedere immagini ben definite .
Se non vi interessa il 3d per cui una immagine larga 3,5m sarebbe troppo scura, e se lo usi in 2d a casa al buio, se possibile con una immagine un po piu piccola e luminosa sotto i 3m (usa il calcolatore linkato sotto per verificare fino a quanto puoi spingerti) e presumendo che da amici potreste ridurre maggiormente le dimensioni dell'immagine nel caso teniate un pochino piu di luce per vedervi, allora puoi prendere il sony, che forse apprezzeresti di più al buio considerando che sarai abituato ai neri di oled e plasma. Pesa 9kg, dovrai imbottire bene una grossa valigia di gomma piuma per evitargli danni alle matrici o altro in caso di urti. Vedi però il calcolatore della luminosità e dimensione schermo, perchë mi pare al limite per le dimensioni da te indicate.
Scheda tecnica:
http://www.sony.it/pro/product/projectors-homecinema/vpl-hw45es/specifications/#specifications
Per calcolare la luminosita immagine e dimensioni nel tuo ambiente del sony:
http://www.projectorcentral.com/Sony-VPL-HW45ES-projection-calculator-pro.htm
Per confronto calcola anche l'epson 3700 usa/tw6700 eu:
http://www.projectorcentral.com/Epson-PowerLite_Home_Cinema_3700-projection-calculator-pro.htm
Luminosità minima per la visione:
http://www.projectorcentral.com/home_theater_projector_buyers_guide.htm?page=Brightness
Discussione utile:
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/1840489-foot-lamberts.html
Foot Lambert<> nits converter:
http://www.unitconversion.org/unit_converter/luminance.html
Tieni conto di perdere un quarto di luminosità dopo centinaia di ore di utilizzo che costringerá a ridurre le dimensioni e a usarlo sempre in modalita consumo massimo a differenza dell'epson che puo essere sempre usato in eco. Gli appassionati che comprano sony e jvc di questo livello di luminosità solitamente hanno schermi da 100-120" non oltre.
PS se con immagini ben definite, su grandi dimensioni, intendi che potresti considerare un modello 4k ci sarebbero gli epson tw7300 a 2500€ e tw9300 3300k€ gia indicati, più luminosi e con risoluzione uhd vobulata dimezzata. Pero col 4k reale dell'optoma uhd65 dlp che uscirà il prossimo luglio sui 3000$/€ sempre vobulato ma a risoluzione effettiva uhd piena, va considerato se spendere tanto ora o accontentarsi di meno per aspettare in seguito un 4k il cui prezzo scendera nei prossimi anni.
http://altadefinizione.hdblog.it/2017/02/12/Optoma-proiettore-DLP-4K-UHD65-HDR/
Edit: Prima di prendere sony leggi qui almeno le prime e ultime pagine e chiedi un parere li dove ci sono molti piu possessori:
http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/280417-solo-possessori-sony-serie-hw-sony-serie-vw-problemi-con-cr-nativo-etc
http://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/286703-consiglio-su-acquisto-videoproiettore-da-2300-eur
lucky1981
13-02-2017, 15:16
Salve,
nel ringraziare i partecipanti al forum per i preziosi consigli ed elementi di raffronto forniti, vi chiedo aiuto per il seguente motivo.
Sono alla ricerca di un VPR entry-level per organizzare "serate cinema e sport" con amici e parenti. L'utilizzo è mobile.
Prendendo spunto dalla presente discussione, ho acquistato il telo, un eSmart Stativ Leinwand MISATI | 186cm x 105cm (84") | 16:9, gain 1.0. Spero di aver fatto un acquisto rispondente alle mie necessità.
Per il VPR avrei ristretto la scelta ai due di cui al titolo, com'è noto uno in tecnologia DLP e uno in LCD, che si collocano pressapoco nella fascia di budget che intendo investire.
Orbene, quale tra essi mi consigliate, e perché?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
CarloR1t
13-02-2017, 20:08
Salve,
nel ringraziare i partecipanti al forum per i preziosi consigli ed elementi di raffronto forniti, vi chiedo aiuto per il seguente motivo.
Sono alla ricerca di un VPR entry-level per organizzare "serate cinema e sport" con amici e parenti. L'utilizzo è mobile.
Prendendo spunto dalla presente discussione, ho acquistato il telo, un eSmart Stativ Leinwand MISATI | 186cm x 105cm (84") | 16:9, gain 1.0. Spero di aver fatto un acquisto rispondente alle mie necessità.
Per il VPR avrei ristretto la scelta ai due di cui al titolo, com'è noto uno in tecnologia DLP e uno in LCD, che si collocano pressapoco nella fascia di budget che intendo investire.
Orbene, quale tra essi mi consigliate, e perché?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Secondo me il tw5300, perchè eviti il dilemma che tu qualche amico spettatore soffriate del rainbow, frame interpolation a 3 livelli utile con lo sport ma anche per molti documentari, video o film movimentati in 2d (anche con input hdmi uhd fino 30p downscalato a fhd, seppure non dichiarato) e in 3d sbs/tb e frame packing 1920x1080 x2 (1920x2205 (http://www.avsforum.com/forum/194-3d-tech-talk/1301544-3d-format-confusion-frame-packing-vs-top-bottom.html)) 23,976 o 24p che lo rende molto più riposante per gli occhi. (Il 3d è su qualunque frame rate 24-60, ma il frame interpolation in 3d si attiva purtroppo solo con input 23,976 o 24p tipico dei bluray, player o schede video che lo supportano, inoltre ha conversione 2d-3d decente con ogni frame rate con 3 livelli di profondità)
Il 3lcd ha una luminosità del colore più elevata dei dlp (i quali invece hanno livello migliore sul nero anche se non molto in questa fascia con vantaggio che svanisce alle minime luci ambiente) e eventualmente con telo o muro grigio si può migliorare il nero senza ingrigire i colori anche in eco mode su schermi non enormi. Ha contrasto dinamico (per quel che vale) 35000:1 vs. 10000:1, garanzia lampada 3 anni e dal costo basso 80-90€ originale e 2 anni del produttore sulla macchina, più facile rivenderlo dopo un anno, se fai un upgrade, sia per la garanzia che per il basso costo ricambio lampada e per le funzioni più evolute che offre, anche se forse non ti interessano tutte.
Non conosco pero i costi lampada del benq essendo appena uscito magari è meno degli altri, controllerò ed editero questo post...
Edit: La lampada originale del Benq W1090 costa 199$ secondo il sito ufficiale...
https://www.benqdirect.com/ht1070-lamp.html
lucky1981
13-02-2017, 20:45
@ CarloR1t.
Grazie mille del tuo dettagliato consiglio.
Toglietemi una curiosità per favore: la distanza di proiezione che leggo su projectorcentral si riferisce alla distanza della lente dalla parete giusto?
CarloR1t
13-02-2017, 21:55
@ CarloR1t.
Grazie mille del tuo dettagliato consiglio.
Prego, sarebbe meglio poter vedere queste funzioni nei negozi, magari se provi dalle tue parti un centro hi tek tipo eur@..cs, mediaw...ecc ha una saletta coi proiettori, tanto per rendersi conto della differenza tra dlp e 3lcd, rainbow, frame interpolation attivo o spento in 2d e 3d, ecc. Anche un negozietto non dovrebbe aver problemi a tenere almeno i pochi modelli di piu ampia versatilità e piu popolari nei forum di appassionati che certo non gli resterebbero invenduti come ex demo. Purtroppo invece ci tocca dar consigli astratti quando si potrebbe vedere coi propri occhi.
CarloR1t
13-02-2017, 21:56
Toglietemi una curiosità per favore: la distanza di proiezione che leggo su projectorcentral si riferisce alla distanza della lente dalla parete giusto?
Si dalla lente allo schermo/parete, considerando un posizionamento centrale, anche perché i proiettori han dimensioni fisiche molto diverse e richiedono una minima distanza da superfici vicine per non ostacolare lo smaltimento del calore anche se il flusso di aerazione solitamente è laterale/frontale.
lucky1981
13-02-2017, 22:15
Prego, sarebbe meglio poter vedere queste funzioni nei negozi, magari se provi dalle tue parti un centro hi tek tipo eur@..cs, mediaw...ecc ha una saletta coi proiettori, tanto per rendersi conto della differenza tra dlp e 3lcd, rainbow, frame interpolation attivo o spento in 2d e 3d, ecc. Anche un negozietto non dovrebbe aver problemi a tenere almeno i pochi modelli di piu ampia versatilità e piu popolari nei forum di appassionati che certo non gli resterebbero invenduti come ex demo. Purtroppo invece ci tocca dar consigli astratti quando si potrebbe vedere coi propri occhi.
Concordo al 100%. Nella mia zona, Arezzo, purtroppo non ci sono centri molto forniti. Tuttavia prima di acquistare farò una ricognizione e cercherò di trovare una sala attrezzata, magari anche in zona limitrofa.
CarloR1t
13-02-2017, 22:39
Concordo al 100%. Nella mia zona, Arezzo, purtroppo non ci sono centri molto forniti. Tuttavia prima di acquistare farò una ricognizione e cercherò di trovare una sala attrezzata, magari anche in zona limitrofa.
Si se uno puo cercare e vedere di persona è meglio, qualche centro dovrebbe avere una saletta di prova, anche se non mi aspetterei che abbiano modelli che interessano, qualcuno potrebbe ancora tenere modelli vecchi o non paragonabili, ma sempre meglio di niente.
Secondo me il tw5300, perchè eviti il dilemma che tu qualche amico spettatore soffriate del rainbow, frame interpolation a 3 livelli utile con lo sport ma anche per molti documentari, video o film movimentati in 2d (anche con input hdmi uhd fino 30p downscalato a fhd, seppure non dichiarato) e in 3d sbs/tb e frame packing 1920x1080 x2 (1920x2205 (http://www.avsforum.com/forum/194-3d-tech-talk/1301544-3d-format-confusion-frame-packing-vs-top-bottom.html)) 23,976 o 24p che lo rende molto più riposante per gli occhi. (Il 3d è su qualunque frame rate 24-60, ma il frame interpolation in 3d si attiva purtroppo solo con input 23,976 o 24p tipico dei bluray, player o schede video che lo supportano, inoltre ha conversione 2d-3d decente con ogni frame rate con 3 livelli di profondità)
Il 3lcd ha una luminosità del colore più elevata dei dlp (i quali invece hanno livello migliore sul nero anche se non molto in questa fascia con vantaggio che svanisce alle minime luci ambiente) e eventualmente con telo o muro grigio si può migliorare il nero senza ingrigire i colori anche in eco mode su schermi non enormi. Ha contrasto dinamico (per quel che vale) 35000:1 vs. 10000:1, garanzia lampada 3 anni e dal costo basso 80-90€ originale e 2 anni del produttore sulla macchina, più facile rivenderlo dopo un anno, se fai un upgrade, sia per la garanzia che per il basso costo ricambio lampada e per le funzioni più evolute che offre, anche se forse non ti interessano tutte.
Non conosco pero i costi lampada del benq essendo appena uscito magari è meno degli altri, controllerò ed editero questo post.
Concordo appieno, ottima disamina... oltretutto è un prodotto "facile", tutto sommato trasportabile (con i suoi 4Kg, il mio ne pesa quasi 9!) e si trova online a 600€ spedito (da proie**re24 o poco più su Am@zon, dove puoi però restituirlo se non ti garba!!).
lucky1981
14-02-2017, 12:01
Ragazzi grazie davvero dei vostri consigli.
Mi sono anche letto queste due recensioni: Benq W1090 (http://www.projection-homecinema.fr/2016/09/24/test-benq-w1090/) ; Epson EH-TW5300 (http://projectiondream.com/en/review-projector-epson-eh-tw5300/).
Adesso mi prendo una "pausa di riflessione" poi deciderò quale acquistare.
Nel frattempo se aveste altri contributi, ben vengano!
P.S. Da persone certamente più esperte di me, secondo voi questi due test sono attendibili? Nel senso, vi paiono tecnicamente svolti correttamente?
CarloR1t
14-02-2017, 18:22
Ragazzi grazie davvero dei vostri consigli.
Mi sono anche letto queste due recensioni: Benq W1090 (http://www.projection-homecinema.fr/2016/09/24/test-benq-w1090/) ; Epson EH-TW5300 (http://projectiondream.com/en/review-projector-epson-eh-tw5300/).
Adesso mi prendo una "pausa di riflessione" poi deciderò quale acquistare.
Nel frattempo se aveste altri contributi, ben vengano!
P.S. Da persone certamente più esperte di me, secondo voi questi due test sono attendibili? Nel senso, vi paiono tecnicamente svolti correttamente?
Secondo me sono utili purché si leggano almeno 3-4, e dello stesso autore per i vari modelli considerati per una valutazione più coerente, sono più severe soprattutto sulla qualità dell'immagine nativa, sarà che oltre a essere fondamentale è quello su cui si può esprimere la propria competenza di analisi e calibrazione, con tutti i grafici ecc., mentre sono un po' più superficiali circa altre funzioni citate o valutate più di corsa, sarà che sono come sono e non si può fare niente per migliorarle. Come per le valutazioni dell'hardware informatico ci sono differenze che vengono enfatizzate dai numeri e dall'analisi rigorosa, che poi non è detto sia altrettanto impattante nell'uso reale di ciascuno. Questo manda in confusione chi non ha visto con gli occhi le differenze sul campo quanto significative in pratica per lui, anche perché non ci possiamo permettere tutti il meglio del meglio e bisogna fare dei compromessi su misura.
La qualità dei benq è sempre stata considerata molto buona (anche 9/10 - 10/10 per i benq w1110/w2000) per la loro fascia hanno sempre avuto punteggi molto alti, un'immagine leggermente piu tridimensionale dei 3lcd epson per via della patina di luce spuria di questi ultimi dovuta alla tecnologia delle matrici in se.
Ma ognuno ha le sue preferenze, chi cerca a tutti i costi di avere prestazioni migliori con film a tinte scure alla batman da vedere al buio meglio che vada sui dlp (il rainbow con le ruote colore veloci 6 segmenti rbgrgb dovrebbe essere minimo o nullo) chi non ha tale preferenza inderogabile e preferisce usarlo anche in ambiente leggermente illuminato per tv, sport, documentari e film piu movimentati più luminosi in cui i vantaggi dei dlp si riducono (benché ci siano sempre un po') mentre vuole andare sul sicuro con la fluidità che l'interpolazione puo offrire in 2d e 3d specialmente proiettando su parete o schermo piu grande o comunque con schemi medi ma con una visione piu ravvicinata, con ampio angolo di visione che accentua la percezione della scattosità, meglio vada su questi epson che hanno una dotazione unica in quella fascia.
Certo sarebbe meglio considerare almeno qualcosa come optoma 161x, vivitek 1188, benq w3000 o epson tw6700 ma si tratta di spendere x1,5 x2 volte o più.
Non è facile fare video di qualita che rispecchino l'immagine come la si percepisce realmente, tende ad apparire piu contrastata nelle riprese, però ce ne sono alcuni ben fatti su youtube dagli utentii dei loro proiettori che possono dare un'idea in mancanza di vederli dal vivo, cerca anche le sigle americane (epson 2040 2045 usa per i tw5300/5350 europei, e benq ht2050/3050 usa per i w1110/2000 europei che son circa equivalenti al nuovo 1090)
CarloR1t
14-02-2017, 19:00
Video test decenti di confronto 3lcd vs. dlp per neri e qualità immagine su schermi bianchi e grigi
(Ignorare lo sfarfallio dovuto a certe riprese dei dlp, a occhio non si vede così e non è l'effetto arcobaleno che alcuni vedono nei dlp, sebbene sia sempre correlato alla ruota colore)
Epson TW5300 vs. Benq W1070 (immagini da 3:40)
https://youtu.be/DjM4hV2JsV4
E viceversa
https://youtu.be/QBvzLCupz8Q
Epson 2040(TW5300) vs. Optoma GT1080
https://youtu.be/2gQqUib75nc
E viceversa
https://youtu.be/0Hf9R7-Tq0Q
Epson TW5300 su parete bianca e su telo grigio...
https://youtu.be/acCAQHfE0fw
https://youtu.be/m_7uO2HtJJA
E su una tenda grigio scuro Ikea, non adatta, ma utile per visualizzare la capacità di reggere alla luce ambiente di un vpr con molti lumen migliorando i neri senza ingrigire i colori...
https://youtu.be/kM-xCUz44FQ
https://youtu.be/26o_7hOGAUA
Infine un esempio estremo su retro nero di schermo 80" (ripresa ingiallita e scarsamente definita rispetto a occhio nudo) solo per mostrare cosa si puo ottenere grazie a piu lumen (in eco mode!) anche su teli piu scuri
https://postimg.org/gallery/2gvrzmt28/
Epson TW5210 su schermo bianco
https://youtu.be/oyY1NTdqXW0
Benq W1090 su schermo bianco
https://youtu.be/zQAtrF3K_Zg
Optoma 161x, dlp su telo bianco e su muro grigio
https://youtu.be/uZMrwErb7uI
https://youtu.be/fm0ql9kKSqo
Vivitek H1188 dlp
https://youtu.be/LNvQXGnbEKY
Esempi accentuati dalla ripresa di RBE rainbow effect (effetto arcobaleno) dei DLP su scene/bordi a forte contrasto in movimento rapido. Non dovrebbe essere altrettanto percepibile, e solo a pochi pare, ma in caso di dubbi meglio vedere di persona in un negozio disponibile a fare prove o acquistare con diritto di recesso:
https://youtu.be/a0gR920j81k
https://youtu.be/bYBurcnYx2g
editerò per altri video se puo servire
Video test decenti di confronto 3lcd vs. dlp
Bravo, molto interessante! ;)
lucky1981
14-02-2017, 20:02
@ CarloR1t
Eccellente, non posso chiederti di più.
CarloR1t
14-02-2017, 20:58
@ CarloR1t
Eccellente, non posso chiederti di più.
Chiedi chiedi, ma non tutto a me eh :D
CarloR1t
14-02-2017, 21:04
Concordo appieno, ottima disamina... oltretutto è un prodotto "facile", tutto sommato trasportabile (con i suoi 4Kg, il mio ne pesa quasi 9!) e si trova online a 600€ spedito (da proie**re24 o poco più su Am@zon, dove puoi però restituirlo se non ti garba!!).
Però il peso pare proporzionato alla qualita finora ;)
Comunque il 5300 sono 3kg, come altri compatti di marche diverse sta dentro una valigetta tipo hama sportsline L, o equivalente celexon di p....e24, con speaker a batteria jbl o anker ecc, un piccolo player, sinto dvb, telecomandi e qualche occhiale 3d per chi vuole una soluzione mobile senza un valigione, schermo escluso ovviamente :sofico:
Bravo, molto interessante! ;)
Spero serva, ma si potrebbe anche fare un elenco di centri in ogni provincia dove c'è una saletta di prova o negozi anche piccoli disponibili a prove per i clienti sui modelli piu richiesti.
Le distanze tra 3-4 metri non mi sembrano un problema, ma basta controllare i modelli sui siti di calcolo come quello projectorcentral linkato precedentemente per vedere distanze, posizionamento con lens shift, luminosità ecc.
Purtroppo su projectorcentral non riesco a trovare la quadra del cerchio, nel senso che a quanto pare per la maggior parte dei modelli, anche a zoom massimo non sarebbe possibile piazzare la lente del proiettore a meno di 2,7 m dal telo, e io quelli non li ho. Ho 2,9 metri di distanza parete-telo, ma considerando che il proiettore ha una profondità di 45 cm (che con i cavi arrivano facilmente a 50) mi rimarrebbero 2,4m dalla parete di proiezione. Mi sa tanto che io debba abbandonare l'idea del proiettore, a meno che non abbandono i modelli ipotizzati e non vada su altri prodotti a corto raggio di proiezione, ma se tra quelli "normali" avevo poca conoscenza, su questa tipologia di apparecchi sto proprio a zero...
CarloR1t
14-02-2017, 23:20
Purtroppo su projectorcentral non riesco a trovare la quadra del cerchio, nel senso che a quanto pare per la maggior parte dei modelli, anche a zoom massimo non sarebbe possibile piazzare la lente del proiettore a meno di 2,7 m dal telo, e io quelli non li ho. Ho 2,9 metri di distanza parete-telo, ma considerando che il proiettore ha una profondità di 45 cm (che con i cavi arrivano facilmente a 50) mi rimarrebbero 2,4m dalla parete di proiezione. Mi sa tanto che io debba abbandonare l'idea del proiettore, a meno che non abbandono i modelli ipotizzati e non vada su altri prodotti a corto raggio di proiezione, ma se tra quelli "normali" avevo poca conoscenza, su questa tipologia di apparecchi sto proprio a zero...
Hai misurato per altri modelli oltre al tw9300 e quali?
Comunque non so se hai provate anche il calcolatore epson, ma selezionando proiettori home tw3900/7300 e impostando 2.4m si ottiene 80" esatti.
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/cms/index/333
Mettendo cavi con connettori hdmi con connettori ad L forse si puo aggiungere qualche cm alla distanza, avendo il proiettore una scocca piu robusta e non avendo prese d'aria né dietro né di fianco il calore dovrebbe essere tutto smaltito nella metà anteriore e dubito che mettendolo vicino alla parete sia male, anche fosse richiesto dalle istruzioni di lasciare spazio, dato che lo useresti quasi solo in eco mode. Poi se non si prevede di rispostarsi in una sala piu grande nei prossimi anni forse è meglio una tv oggi, anche perché un domani il proiettore costerà meno della metà o solo una frazione di oggi con prestazioni superiori...
lucky1981
15-02-2017, 08:21
...Spero serva, ma si potrebbe anche fare un elenco di centri in ogni provincia dove c'è una saletta di prova o negozi anche piccoli disponibili a prove per i clienti sui modelli piu richiesti.
Anche se coltivo l'idea del proiettore da anni, mi sono avvicinato a questi prodotti solo adesso. Sarebbe di grande utilità avere la lista dei centri. Per quanto mi riguarda farò il censimento nella mia zona (Arezzo), ma temo che sarà negativo. Credo che quello del VPR sia tutto sommato un mercato di nicchia, pertanto le province più piccole probabilmente non sono attrezzate perché commercializzano solo i prodotti con più mercato.
P.S. Allora in questi giorni di "corso accelerato" sui VPR, volendo semplificare al massimo, ho compreso, almeno sui prodotti di fascia budget, che non c'è una tecnologia che eccelle in modo assoluto sull'altra: diciamo che la LCD è migliore per alcuni aspetti e peggiore per altri; reciprocamente la DLP. Credo anche che se una delle due tecnologie fosse in assoluto migliore (a parità di costi), i produttori di VPR adotterebbero tutti (o in gran parte) quella, no? Correggetemi se sbaglio.
Quindi? Quindi la cosa migliore, come mi è stato suggerito, è quella di andare a vedere di persona prima di acquistare. :)
CarloR1t
16-02-2017, 23:05
Anche se coltivo l'idea del proiettore da anni, mi sono avvicinato a questi prodotti solo adesso. Sarebbe di grande utilità avere la lista dei centri. Per quanto mi riguarda farò il censimento nella mia zona (Arezzo), ma temo che sarà negativo. Credo che quello del VPR sia tutto sommato un mercato di nicchia, pertanto le province più piccole probabilmente non sono attrezzate perché commercializzano solo i prodotti con più mercato.
P.S. Allora in questi giorni di "corso accelerato" sui VPR, volendo semplificare al massimo, ho compreso, almeno sui prodotti di fascia budget, che non c'è una tecnologia che eccelle in modo assoluto sull'altra: diciamo che la LCD è migliore per alcuni aspetti e peggiore per altri; reciprocamente la DLP. Credo anche che se una delle due tecnologie fosse in assoluto migliore (a parità di costi), i produttori di VPR adotterebbero tutti (o in gran parte) quella, no? Correggetemi se sbaglio.
Quindi? Quindi la cosa migliore, come mi è stato suggerito, è quella di andare a vedere di persona prima di acquistare. :)
Tutto giusto, chiediamo ai negozi di aprire quelle scatole se vogliono vendere quello che contengono! :)
CarloR1t
17-02-2017, 23:31
@ CarloR1t
Eccellente, non posso chiederti di più.
Ho aggiornato il post sopra dei video test coi video gia esaminati alcune pagine indietro, se non li avessi visti, in particolare se preferisci i dlp per neri nativamente un po' profondi guarda come si vede l'optoma 161x dlp, che a differenza dei benq di fascia bassa ha frame interpolation, a cui non rinuncerei per lo sport e altro, e che sta intorno ai 1000€ ed è anche abbastanza compatto. È privo di altoparlanti ma non dovrebbe essere un problema, meglio un sistema esterno, anche compatto da portare in viaggio. Se poi potessi fare uno strappo all'epson tw6700 o al benq w3000 sarebbe ancora meglio ma si va sui 1300-1500. Per un utilizzo di gruppo in cui non è nota la suscettibilita al rainbow di tutti di solito si consiglia di stare sui 3lcd o lcos(sony-jvc), il dlp sarebbe meglio per un uso individuale o familiare di poche persone collaudate che non hanno problemi. Comunque se non trovi un negozio disponibile, a cui però dovrebbero recarsi tutti un giorno per vedere, è piu comodo acquistare online con diritto di recesso e facendo una prova di gruppo nei primi giorni potete verificare tra voi se va bene a tutti, con dei video sportivi partite di calcio, hockey, basket, sci, ossia con varie riprese e contrasti e movimento della ripresa e giocatori, per constatare l'assenza di rainbow che di fastidio senza interpolazione a diverse distanze di visione.
scusate ragazzi, vorrei sapere se esiste un proiettoreper lavoro/gaming anche piccolo, full hd e che costi sotto i 500€... non mi interessa quanti pollici a lilivello di diagonale potrebbe riprodurre.... mi basta una dimensione di un 24 pollici. Vorrei sostituirlo con il mio monitor.....:D per la questone affaticamento vista non dovrebbe avere i problemi derivanti (secondo me) rispetto ad un normale monitor led, non essendo un'immagine retroilluminatra ma proiettata giusto?
CarloR1t
18-02-2017, 23:45
scusate ragazzi, vorrei sapere se esiste un proiettoreper lavoro/gaming anche piccolo, full hd e che costi sotto i 500€... non mi interessa quanti pollici a lilivello di diagonale potrebbe riprodurre.... mi basta una dimensione di un 24 pollici. Vorrei sostituirlo con il mio monitor.....:D per la questone affaticamento vista non dovrebbe avere i problemi derivanti (secondo me) rispetto ad un normale monitor led, non essendo un'immagine retroilluminatra ma proiettata giusto?
Se non mi son perso qualcosa ultimamente non ci sono, lg pf85u (http://www.lg.com/us/home-video/lg-PF85U-portable-led-projector) costava sui mille, con 500 al massimo 1280x800/720 hd ready, che accettando ingresso full hd permettono di usare tale risoluzione video che sui 24" dovrebbe essere molto nitida anche se non nativa.
Nessun proiettore equivale a un buon monitor specie con 500€, per l'affaticamento oltre alla brillantezza conta anche la qualità che bisogna valutare per mini vpr economici essendo quasi tutti led dlp che non abbiano effetto arcobaleno, ma dipende quali applicazioni o contenuti ti servirebbe visualizzare.
Per la qualita potresti cercare su amazon.com led projector 1280 per trovare tutti i led hd ready 1280x800 e vedere dai commenti se ci sono pregi e difetti poi compri dove vuoi.
Esempi...
http://en.jmgo.com
http://altadefinizione.hdblog.it/2016/08/18/LG-due-nuovi-proiettori-portatili-LED/
http://www.lg.com/us/projectors
Ce ne sono altri anche molto meno cari hd ready...
PS probabilmente non è quello che hai bisogno (un monitor portatile tascabile?) altrimenti coi 500€ sei vicino a un proiettore entry come gli epson tw5210/5300 che avrebbe quasi tutto, certo alla dovuta distanza o ti acceca :cool: in compenso proiettando su dimensioni molto ridotte si potrebbe davvero usare un telo o superficie molto scura con un effetto maggiore sul contrasto e ottima visione anche a luce ambiente.
raiden_master_v5
19-02-2017, 08:09
preso il telo da esmart germany :D
in futuro recensioni, certo devo ancora prendere il proiettore :asd:
preso il telo da esmart germany :D
in futuro recensioni, certo devo ancora prendere il proiettore :asd:
Wow, complimenti... Molto interessante. Ti prego di fare un'ottima recensione, perché sto valutando un cambio di telo..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
raiden_master_v5
19-02-2017, 09:41
Wow, complimenti... Molto interessante. Ti prego di fare un'ottima recensione, perché sto valutando un cambio di telo..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
devi aspettare almeno un mese, perché attualmente sono al verde e la prossima busta paga mi arriva il 15 :(
Se non mi son perso qualcosa ultimamente non ci sono, lg pf85u (http://www.lg.com/us/home-video/lg-PF85U-portable-led-projector) costava sui mille, con 500 al massimo 1280x800/720 hd ready, che accettando ingresso full hd permettono di usare tale risoluzione video che sui 24" dovrebbe essere molto nitida anche se non nativa.
Nessun proiettore equivale a un buon monitor specie con 500€, per l'affaticamento oltre alla brillantezza conta anche la qualità che bisogna valutare per mini vpr economici essendo quasi tutti led dlp che non abbiano effetto arcobaleno, ma dipende quali applicazioni o contenuti ti servirebbe visualizzare.
Per la qualita potresti cercare su amazon.com led projector 1280 per trovare tutti i led hd ready 1280x800 e vedere dai commenti se ci sono pregi e difetti poi compri dove vuoi.
Esempi...
http://en.jmgo.com
http://altadefinizione.hdblog.it/2016/08/18/LG-due-nuovi-proiettori-portatili-LED/
http://www.lg.com/us/projectors
Ce ne sono altri anche molto meno cari hd ready...
PS probabilmente non è quello che hai bisogno (un monitor portatile tascabile?) altrimenti coi 500€ sei vicino a un proiettore entry come gli epson tw5210/5300 che avrebbe quasi tutto, certo alla dovuta distanza o ti acceca :cool: in compenso proiettando su dimensioni molto ridotte si potrebbe davvero usare un telo o superficie molto scura con un effetto maggiore sul contrasto e ottima visione anche a luce ambiente.
i contenuti sarebbero: navigazione web, videogames e video in streaming... per l'importante e avere uno schermo anche 22 pollici come quello che ho adesso....
CarloR1t
19-02-2017, 14:24
i contenuti sarebbero: navigazione web, videogames e video in streaming... per l'importante e avere uno schermo anche 22 pollici come quello che ho adesso....
Non ho idea come si veda e che effetto possa avere sulla vista per un uso sostitutivo di un monitor, se capisco bene, di solito questi proiettorini sono concepiti e utilizzati per una proiezione solamente occasionale di film e videogiochi in viaggio.
Per casa con quel budget al 99% ti direbbero tutti di prendere un nuovo monitor se non va bene quello che gia hai oppure di comprare un 3lcd epson tw5210/5300 o un dlp benq w1070/1090/1110/2000, per film e restanti proiezioni di maggiore qualità. Come minimo.
Prova, se qui non sapessimo aiutarti, sul forum avmagazine.it dove c'è piu gente che ne avrà presi, c'è una sezione apposta per proiettori con nuove tecnologie led o laser, ma anche per dlp su cui sono basati molti vpr led, e una sezione generica di consigli per gli acquisti, specificando non solo l'uso dei contenuti ma se da usare di continuo al posto di un monitor o solo saltuariamente e che pregi e difetti avrebbero con tale uso.
Edit: dimenticavo che a meno che piazzi il mini vpr proprio allineato perpendicolarmente allo schermo/muro dovrai usare il keystone digitale, per raddrizzare l'immagine deformata, che applicato a una matrice 1280x720 ridurra ancora di piu la nitidezza rispetto a un vero vpr full hd entry come quelli epson benq citati sopra in pari condizioni ma che essendo veri vpr si tende a piazzarli nella postazione perpendicolare piu adatta per sfruttarli al meglio che non nel piccolo spazio a disposizione sulla scrivania come un monitor.
devi aspettare almeno un mese, perché attualmente sono al verde e la prossima busta paga mi arriva il 15 :(
Ok, chiaro..
Ed ovviamente grazie, in ogni caso..
Ps: se dovessi montarlo sarebbe comunque gradita qualche foto, ricordandoci per quale versione hai optato..
Non ho idea come si veda e che effetto possa avere sulla vista per un uso sostitutivo di un monitor, se capisco bene, di solito questi proiettorini sono concepiti e utilizzati per una proiezione solamente occasionale di film e videogiochi in viaggio.
Per casa con quel budget al 99% ti direbbero tutti di prendere un nuovo monitor se non va bene quello che gia hai oppure di comprare un 3lcd epson tw5210/5300 o un dlp benq w1070/1090/1110/2000, per film e restanti proiezioni di maggiore qualità. Come minimo.
Prova, se qui non sapessimo aiutarti, sul forum avmagazine.it dove c'è piu gente che ne avrà presi, c'è una sezione apposta per proiettori con nuove tecnologie led o laser, ma anche per dlp su cui sono basati molti vpr led, e una sezione generica di consigli per gli acquisti, specificando non solo l'uso dei contenuti ma se da usare di continuo al posto di un monitor o solo saltuariamente e che pregi e difetti avrebbero con tale uso.
Edit: dimenticavo che a meno che piazzi il mini vpr proprio allineato perpendicolarmente allo schermo/muro dovrai usare il keystone digitale, per raddrizzare l'immagine deformata, che applicato a una matrice 1280x720 ridurra ancora di piu la nitidezza rispetto a un vero vpr full hd entry come quelli epson benq citati sopra in pari condizioni ma che essendo veri vpr si tende a piazzarli nella postazione perpendicolare piu adatta per sfruttarli al meglio che non nel piccolo spazio a disposizione sulla scrivania come un monitor.
a quanto dovrei alzarlo il budget per questo utilizzo?
CarloR1t
20-02-2017, 21:00
a quanto dovrei alzarlo il budget per questo utilizzo?
Intendi vpr full hd per utilizzo per monitor come chiedevi, o comunemente per cinema in casa?
Edit
Comunque sia, nel primo caso da 700 a 1000€ per dei veri fullhd led Lg PF1500 - PF1000, considerazioni sulla visione ravvicinata a parte. Nel secondo caso si parte da 550-750-1000-1300 per il minimo solitamente viene consigliato per una buona visione e funzionalità, fino a varie per non dire parecchie migliaia a seconda della qualita generale e soprattutto del nero e del contrasto nativo che dipendono dal tipo di chip video usato, nelle pagine precedenti ci sono state varie considerazioni, su funzionalità e qualità, esempi e prezzi per farsi un'idea.
La scelta dipende soprattutto se uno vuole fare una saletta completamente buia o leggermente rischiarata, solo nel primo caso ha senso la massima qualità dei lcos sony e jvc che solitamente hanno meno lumen <2000lm (ci sono di quei marchi piu luminosi ma ci vuole un mutuo) mentre nel secondo caso servono piu lumen >2200-2500-3000lm per rendere bene anche se i dlp/3lcd hanno minor qualità dei precedenti e c'è piu variabilità di prezzo e prestazioni, ma puo gia andare molto bene per molti a giudicare dai commenti e giudizi degli acquirenti generici non esattamente puristi con la fascia minima-media e schermi preferibilmente grigi.
Poi per lo sport documentari e azione e 3d serve interpolazione di fotogrammi per una visione gradevole se lo schermo e angolo visione è più ampio di una tv, per i film scuri meglio darkchip dlp che non i 3lcd i quali cmq migliorano con telo grigio, mentre per il 3d piu lumen ci sono meglio è se lo schermo è grande. Per visione personale o familiare è facile testare i dlp se non si è soggetti all'effetto arcobaleno, oggi piu raro ma pare non del tutto assente per tutti, mentre per una visione di gruppo o che preveda invitati occasionali sarebbero meglio i 3lcd/lcos piu sicuri. Piu sono gli spettatori regolari piu si può prendere in considerazione un modello di fascia alta con acquisto condiviso. Poi ci sono considerazioni sulla portatilità, sulla garanzia, sul costo del ricambio lampada, ecc.
lucky1981
21-02-2017, 09:35
Ho aggiornato il post sopra dei video test coi video gia esaminati alcune pagine indietro, se non li avessi visti, in particolare se preferisci i dlp per neri nativamente un po' profondi guarda come si vede l'optoma 161x dlp, che a differenza dei benq di fascia bassa ha frame interpolation, a cui non rinuncerei per lo sport e altro, e che sta intorno ai 1000€ ed è anche abbastanza compatto. È privo di altoparlanti ma non dovrebbe essere un problema, meglio un sistema esterno, anche compatto da portare in viaggio. Se poi potessi fare uno strappo all'epson tw6700 o al benq w3000 sarebbe ancora meglio ma si va sui 1300-1500. Per un utilizzo di gruppo in cui non è nota la suscettibilita al rainbow di tutti di solito si consiglia di stare sui 3lcd o lcos(sony-jvc), il dlp sarebbe meglio per un uso individuale o familiare di poche persone collaudate che non hanno problemi. Comunque se non trovi un negozio disponibile, a cui però dovrebbero recarsi tutti un giorno per vedere, è piu comodo acquistare online con diritto di recesso e facendo una prova di gruppo nei primi giorni potete verificare tra voi se va bene a tutti, con dei video sportivi partite di calcio, hockey, basket, sci, ossia con varie riprese e contrasti e movimento della ripresa e giocatori, per constatare l'assenza di rainbow che di fastidio senza interpolazione a diverse distanze di visione.
Grazie sincero per il tempo dedicato. Comprendo che per avere un prodotto migliore occorre salire di budget, ma siccome l'uso sarebbe solo mobile, sono restio a spendere cifre rilevanti.
In attesa di decidere l'acquisto del proiettore, intanto ho cominciato ad acquistare il telo (cioè la parte meno onerosa :)), un eSmart Stativ Leinwand MISATI | 186cm x 105cm (84") | 16:9, con gain 1.0. Esattamente questo (https://esmart.de/tv-heimkino/beamer-leinwaende/stativ-leinwand/esmart-stativ-leinwand-misati-186cm-x-105cm-84-16-9-58975035.html).
Per il prezzo che costa, mi pare di buona qualità. Ho solo un problema, non so se dovuto a mia ignoranza o se a un difetto di fabbrica: riesco a regolarlo in altezza da terra solo in due posizioni, mentre dovrebbe essere possibile averne di più... In pratica a telo disteso riesco a far combaciare i fori delle due aste (quella inferiore e quella superiore che è scorrevole), solo in due posizioni, non so se ho reso l'idea. Sono in contatto con il produttore al quale devo inviare delle foto, vediamo. Comunque se c'è qualcuno nel forum che volesse darmi dei consigli, faccia pure.
raiden_master_v5
21-02-2017, 09:51
Ok, chiaro..
Ed ovviamente grazie, in ogni caso..
Ps: se dovessi montarlo sarebbe comunque gradita qualche foto, ricordandoci per quale versione hai optato..
ho preso questo dal loro sito
https://www.amazon.de/eSmart-Germany-Leinwand-Gesamtbreite-Darstellungsfl%C3%A4che/dp/B00KNUEWQU
Importo parziale €126,04 EUR
Spedizione e imballaggio €20,93 EUR
Imposta €27,92 EUR
Totale €174,89 EUR
Pagamento €174,89 EUR
Speriamo arrivi integro :stordita:
lucky1981
21-02-2017, 10:01
Raiden, per quella che è stata la mia esperienza mi sento di rassicurarti. Il prodotto è arrivato confezionato a prova di corriere, nell'ordine dal più esterno: cellophane, doppio cartone, inserti di polistirolo e ancora cellophane. Perfetto.
raiden_master_v5
21-02-2017, 10:05
Raiden, per quella che è stata la mia esperienza mi sento di rassicurarti. Il prodotto è arrivato confezionato a prova di corriere, nell'ordine dal più esterno: cellophane, doppio cartone, inserti di polistirolo e ancora cellophane. Perfetto.
Mi sento più sollevato adesso :)
Quanti pollici? Dici che bastano 3.10m per 100 pollici, vorrei aprire la finestra ogni tanto :asd:
lucky1981
21-02-2017, 10:11
Visto che il mio sarà solo un uso mobile del proiettore, mi sono limitato ad un 84" (186 x 105 cm), per la comodità di spostamento/montaggio.
raiden_master_v5
21-02-2017, 10:13
Visto che il mio sarà solo un uso mobile del proiettore, infatti mi sono limitato ad un 84" (186 x 105 cm), per la comodità di spostamento/montaggio.
Capisco, posso sapere che proiettore possiedi?
Io intendo acquistare l'Epson EH-TW5300 :)
lucky1981
21-02-2017, 10:44
Eh proprio quello il dilemma, sono ancora in fase di scelta (vedi qualche post prima). L'Epson che hai indicato è tra i papabili, ma prima di acquistare vorrei vederne qualcuno dal vivo, ma la mia zona (Arezzo) è carente da questo punto di vista. Pertanto mi sa che alla fine acquisterò da un sito che mi permetta l'eventuale recesso.
Tommy Er Bufalo
21-02-2017, 16:15
mi è arrivato il famoso filtro nd2 in vendita su aliexpress a poco più di 1€ e sono molto soddisfatto nella resa col tw5300. non ci sono sfocature o colori dominanti. ora non mi resta che prendere il "filter holder" e per curiosità vorrei prendere un nd4 perché anche con l'nd2 è un faro di navigazione :D ciao ciao
CarloR1t
21-02-2017, 18:52
mi è arrivato il famoso filtro nd2 in vendita su aliexpress a poco più di 1€ e sono molto soddisfatto nella resa col tw5300. non ci sono sfocature o colori dominanti. ora non mi resta che prendere il "filter holder" e per curiosità vorrei prendere un nd4 perché anche con l'nd2 è un faro di navigazione :D ciao ciao
Dopo poche centinaia di ore il faro sarà già un po' meno luminoso però vedi se conviene.
CarloR1t
21-02-2017, 19:43
Grazie sincero per il tempo dedicato. Comprendo che per avere un prodotto migliore occorre salire di budget, ma siccome l'uso sarebbe solo mobile, sono restio a spendere cifre rilevanti.
In attesa di decidere l'acquisto del proiettore, intanto ho cominciato ad acquistare il telo (cioè la parte meno onerosa :)), un eSmart Stativ Leinwand MISATI | 186cm x 105cm (84") | 16:9, con gain 1.0. Esattamente questo (https://esmart.de/tv-heimkino/beamer-leinwaende/stativ-leinwand/esmart-stativ-leinwand-misati-186cm-x-105cm-84-16-9-58975035.html).
Per il prezzo che costa, mi pare di buona qualità. Ho solo un problema, non so se dovuto a mia ignoranza o se a un difetto di fabbrica: riesco a regolarlo in altezza da terra solo in due posizioni, mentre dovrebbe essere possibile averne di più... In pratica a telo disteso riesco a far combaciare i fori delle due aste (quella inferiore e quella superiore che è scorrevole), solo in due posizioni, non so se ho reso l'idea. Sono in contatto con il produttore al quale devo inviare delle foto, vediamo. Comunque se c'è qualcuno nel forum che volesse darmi dei consigli, faccia pure.
Prego, per il telo non saprei aiutarti ma le due posizioni sono formato 16:9 e 4:3 o 16:9 e 16:10 o 16:9 e 21:9? Da sapere per chi altro interessato, se avesse solo quelle.
ho preso questo dal loro sito
https://www.amazon.de/eSmart-Germany-Leinwand-Gesamtbreite-Darstellungsfl%C3%A4che/dp/B00KNUEWQU
Speriamo arrivi integro :stordita:
WOW.... grazie, sei molto gentile! ;)
100", giusto?
Mi incuriosisce molto..... sia per la qualità del telo, sia per il grigio.....
Ho letto che lo vorresti abbinare ad un Epson EH-TW5300...
Io ho un Infocus SP8604, che è un FullHD DLP con contrasto 30'000:1 e 1'700 lumens (1'000 in ECO come realmente lo utilizzo).... ed ho ancora molti dubbi sul colore della tela in particolare....
Tommy Er Bufalo
21-02-2017, 20:01
Dopo poche centinaia di ore il faro sarà già un po' meno luminoso però vedi se conviene.
beh per 1€ vale la pena provare:) non so quante ore ha in realtà la lampada, il proiettore l'ho preso usato su amazon e il contatore era resettato; finora l'ho usato per circa 130 ore.
pensavo nei giorni passati: non si potrebbe provare a installare un bulbo meno potente?
mi è arrivato il famoso filtro nd2 in vendita su aliexpress a poco più di 1€ e sono molto soddisfatto nella resa col tw5300. non ci sono sfocature o colori dominanti. ora non mi resta che prendere il "filter holder" e per curiosità vorrei prendere un nd4 perché anche con l'nd2 è un faro di navigazione :D ciao ciao
Beh, per fare delle prove era un'ottima scelta, in ogni caso...
Puoi passarmi i link?
Intendi qsa del genere?
http://img268.imagevenue.com/loc82/th_701032609_111_122_82lo.jpg (http://img268.imagevenue.com/img.php?image=701032609_111_122_82lo.jpg)
Intendi vpr full hd per utilizzo per monitor come chiedevi, o comunemente per cinema in casa?
Edit
Comunque sia, nel primo caso da 700 a 1000€ per dei veri fullhd led Lg PF1500 - PF1000, considerazioni sulla visione ravvicinata a parte. Nel secondo caso si parte da 550-750-1000-1300 per il minimo solitamente viene consigliato per una buona visione e funzionalità, fino a varie per non dire parecchie migliaia a seconda della qualita generale e soprattutto del nero e del contrasto nativo che dipendono dal tipo di chip video usato, nelle pagine precedenti ci sono state varie considerazioni, su funzionalità e qualità, esempi e prezzi per farsi un'idea.
La scelta dipende soprattutto se uno vuole fare una saletta completamente buia o leggermente rischiarata, solo nel primo caso ha senso la massima qualità dei lcos sony e jvc che solitamente hanno meno lumen <2000lm (ci sono di quei marchi piu luminosi ma ci vuole un mutuo) mentre nel secondo caso servono piu lumen >2200-2500-3000lm per rendere bene anche se i dlp/3lcd hanno minor qualità dei precedenti e c'è piu variabilità di prezzo e prestazioni, ma puo gia andare molto bene per molti a giudicare dai commenti e giudizi degli acquirenti generici non esattamente puristi con la fascia minima-media e schermi preferibilmente grigi.
Poi per lo sport documentari e azione e 3d serve interpolazione di fotogrammi per una visione gradevole se lo schermo e angolo visione è più ampio di una tv, per i film scuri meglio darkchip dlp che non i 3lcd i quali cmq migliorano con telo grigio, mentre per il 3d piu lumen ci sono meglio è se lo schermo è grande. Per visione personale o familiare è facile testare i dlp se non si è soggetti all'effetto arcobaleno, oggi piu raro ma pare non del tutto assente per tutti, mentre per una visione di gruppo o che preveda invitati occasionali sarebbero meglio i 3lcd/lcos piu sicuri. Piu sono gli spettatori regolari piu si può prendere in considerazione un modello di fascia alta con acquisto condiviso. Poi ci sono considerazioni sulla portatilità, sulla garanzia, sul costo del ricambio lampada, ecc.
io lo userei sempre a casa in una stanza illuminata da una normale lampadina come in qualunque stanza di una casa; ripeto sopratutto con videogames (anche fps) e per navigare...
CarloR1t
21-02-2017, 20:58
io lo userei sempre a casa in una stanza illuminata da una normale lampadina come in qualunque stanza di una casa; ripeto sopratutto con videogames (anche fps) e per navigare...
Coi proiettori full hd, la dimensione minima di proiezione del led dlp lg pf1500 è 30", mentre per un 3lcd epson tw5210/5300 34", per un dlp benq w1070 40".
Coi mini proiettori led hd ready 1280x720 si puo scendere ho visto anche minimo di 10" quindi anche i 24" che pensavi.
Supponendo che ti vadano bene queste dimensioni la luminosita a tali dimensioni sarebbe molto elevata e renderebbe al massimo il contrasto nativo e i colori anche con luce ambiente abbastanza forte anche con uno schermo grigio scuro, forse anche nero per i piu luminosi, usando un pannello o altro materiale adatto.
Sarebbe meglio se spiegassi la ragione per cui vorresti usare un proiettore al posto di un monitor se l'uso è solo domestico, ovvero che cosa penseresti di ottenere di meglio così facendo, per darti un parere più mirato qui o anche altrove forse anche nella sezione monitor.
CarloR1t
21-02-2017, 21:10
beh per 1€ vale la pena provare:) non so quante ore ha in realtà la lampada, il proiettore l'ho preso usato su amazon e il contatore era resettato; finora l'ho usato per circa 130 ore.
pensavo nei giorni passati: non si potrebbe provare a installare un bulbo meno potente?
Davvero lo trovi tanto forte? Su 80" non sara grande ma mi pare che in eco mode sia comunque buono, anche per rendere meglio il contrasto che in questa fascia è un po scarso, comunque se ci sono ragioni soggettive, per la vista o altro motivo vai pure col filtro più scuro, con una lampada meno potente anche ci fosse, e non credo proprio ci sia compatibile a parte una vecchia molto usata, e dovrebbe essere ricalibrato completamente nei valori rgb perche avrebbe sicuramente un diversa emissione luminosa e colorimetrica, il che in effetti è quel che andrebbe fatto anche con lampada originale dopo un po'.
Potresti acquistare nel mercatino usato da chi vuole cambiare lampada per una piu luminosa invece, cosa che non sarebbe costosa per gli epson, peccato che i proiettori non siano ancora molto diffusi da avere abbastanza offerte del genere ma chissa se si trovano lampade abbastanza consumate su ebay o altrove.
CarloR1t
21-02-2017, 21:45
A proposito, la lampada originale del Benq W1090 costa 199$ secondo il sito ufficiale usa...
https://www.benqdirect.com/ht1070-lamp.html
raiden_master_v5
21-02-2017, 22:12
WOW.... grazie, sei molto gentile! ;)
100", giusto?
Mi incuriosisce molto..... sia per la qualità del telo, sia per il grigio.....
Ho letto che lo vorresti abbinare ad un Epson EH-TW5300...
Io ho un Infocus SP8604, che è un FullHD DLP con contrasto 30'000:1 e 1'700 lumens (1'000 in ECO come realmente lo utilizzo).... ed ho ancora molti dubbi sul colore della tela in particolare....
Io ho seguito i consigli di Cito francy
https://www.youtube.com/watch?v=m_7uO2HtJJA
raiden_master_v5
21-02-2017, 22:13
A proposito, la lampada originale del Benq W1090 costa 199$ secondo il sito ufficiale usa...
https://www.benqdirect.com/ht1070-lamp.html
uno dei motivi per cui prendo l'epson è il basso costo del ricambio della lampada
Tommy Er Bufalo
22-02-2017, 07:16
Davvero lo trovi tanto forte? Su 80" non sara grande ma mi pare che in eco mode sia comunque buono, anche per rendere meglio il contrasto che in questa fascia è un po scarso, comunque se ci sono ragioni soggettive, per la vista o altro motivo vai pure col filtro più scuro, con una lampada meno potente anche ci fosse, e non credo proprio ci sia compatibile a parte una vecchia molto usata, e dovrebbe essere ricalibrato completamente nei valori rgb perche avrebbe sicuramente un diversa emissione luminosa e colorimetrica, il che in effetti è quel che andrebbe fatto anche con lampada originale dopo un po'.
Potresti acquistare nel mercatino usato da chi vuole cambiare lampada per una piu luminosa invece, cosa che non sarebbe costosa per gli epson, peccato che i proiettori non siano ancora molto diffusi da avere abbastanza offerte del genere ma chissa se si trovano lampade abbastanza consumate su ebay o altrove.
considera che ieri l'ho provato dalle 15 alle 17, con le persiane chiuse ma con il sole al massimo che penetrava lo stesso, in un ambiente semiaperto, quindi penetrava anche il sole attraverso le altre stanze che erano chiuse. in queste condizioni sono riuscito a vedere bene con l'nd2 e la diagonale era di 100" e lo zoom a metà corsa
Io ho seguito i consigli di Cito francy
https://www.youtube.com/watch?v=m_7uO2HtJJA
Ah ok, hai fatto benissimo....pare che abbia ottenuto risultati spettacolari!
Forse il telo grigio, così come i filtri ND, servono più agli LCD che ai DLP di fascia medio-alta...
raiden_master_v5
22-02-2017, 09:24
Ah ok, hai fatto benissimo....pare che abbia ottenuto risultati spettacolari!
Forse il telo grigio, così come i filtri ND, servono più agli LCD che ai DLP di fascia medio-alta...
:sisi:
Lhocioff
22-02-2017, 15:30
Buonasera
Ho acquistato un telo provis motorizzato di 250x250
proietterò da circa 4,5 - 5 metri.
Utilizzo Home Cinema, Sky, Digitale partite, netflix
Sono orientato all'acquisto di un Optoma o HD26 o 27
HD27 è più recente e costa meno.
Diciamo che non proietterò in una sala dedicata quindi la sera in salotto, dò priorità ad avere un po' più di lumen che di risoluzione.
Avete qualche suggerimento?
grazie
ciao
Leonardo
Buonasera
Ho acquistato un telo provis motorizzato di 250x250
proietterò da circa 4,5 - 5 metri.
Utilizzo Home Cinema, Sky, Digitale partite, netflix
Sono orientato all'acquisto di un Optoma o HD26 o 27
HD27 è più recente e costa meno.
Diciamo che non proietterò in una sala dedicata quindi la sera in salotto, dò priorità ad avere un po' più di lumen che di risoluzione.
Avete qualche suggerimento?
grazie
ciao
Leonardo
Perchè hai acquistato un telo quadrato?? :confused: :mbe:
raiden_master_v5
22-02-2017, 18:55
arrivato il telo, ben imballato, credo che lo terrò dentro fin quando non prendo il proiettore(domanI)
Coi proiettori full hd, la dimensione minima di proiezione del led dlp lg pf1500 è 30", mentre per un 3lcd epson tw5210/5300 34", per un dlp benq w1070 40".
Coi mini proiettori led hd ready 1280x720 si puo scendere ho visto anche minimo di 10" quindi anche i 24" che pensavi.
Supponendo che ti vadano bene queste dimensioni la luminosita a tali dimensioni sarebbe molto elevata e renderebbe al massimo il contrasto nativo e i colori anche con luce ambiente abbastanza forte anche con uno schermo grigio scuro, forse anche nero per i piu luminosi, usando un pannello o altro materiale adatto.
Sarebbe meglio se spiegassi la ragione per cui vorresti usare un proiettore al posto di un monitor se l'uso è solo domestico, ovvero che cosa penseresti di ottenere di meglio così facendo, per darti un parere più mirato qui o anche altrove forse anche nella sezione monitor.
per il discorso retroilluminazione led che affatica la vista... io penso che in teoria uno non guardando uno schermo retroilluminato, non dovrebbe avere fastidi visto che la luce proviene da un'altra direzione....
CarloR1t
22-02-2017, 21:52
per il discorso retroilluminazione led che affatica la vista... io penso che in teoria uno non guardando uno schermo retroilluminato, non dovrebbe avere fastidi visto che la luce proviene da un'altra direzione....
Se il motivo è un minore affaticamento visivo temo pero che non serva perche:
Anche se proviene da dietro, la luce quando rimbalza sullo schermo sempre verso gli occhi deve andare, non importa la provenienza, ma dove va.
Il contrasto è certo minore con la proiezione e anche i riflessi, ma con un buon monitor si puo regolare tutto anche la luminosita con molti livelli di intensita mentre coi proiettori fhd oltre mille lumen ci sono solo due livelli e quello piu economico temo sia comunque troppo forte rispetto a un monitor da 24", anche proiettando su grigio, non saprei se con grigio scuro o nero risulterebbe meglio ma non rischierei un acquisto cosi impegnativo.
Secondo me potresti chiedere nella sezione monitor per modelli di monitor di qualita che diano meno fastidio, con ampia regolazione di luminosita e contrasto coi pulsanti non solo via software magari antiriflesso come per uso professionale grafico o comunque da lavoro dove non si puo rischiare la vista standoci quasi sempre attaccati con gli occhi.
Anche la funzione sw che riduce la componente azzurra rendendo l'immagine leggermente gialla per uso navigazione e lettura per ore lunghe è molto utile, se non hai tale funzione sul pc puoi provare se si puo regolare le componenti rgb nel pannello della scheda video del tuo pc riducendo leggermente la componente blu per avere una immagine piu calda e meno disturbante soprattutto la sera prima di andare a dormire ma se non fai fotoritocco puoi lasciarla sempre cosi dopo un po l'occhio si abitua e non lo vede piu giallognolo.
Non so se ti sto aiutando o no, spero anche altri ti diano un parere ma proverei davvero a chiedere anche la sezione monitor cosa ne pensano i piu esperti.
CarloR1t
22-02-2017, 22:52
Buonasera
Ho acquistato un telo provis motorizzato di 250x250
proietterò da circa 4,5 - 5 metri.
Utilizzo Home Cinema, Sky, Digitale partite, netflix
Sono orientato all'acquisto di un Optoma o HD26 o 27
HD27 è più recente e costa meno.
Diciamo che non proietterò in una sala dedicata quindi la sera in salotto, dò priorità ad avere un po' più di lumen che di risoluzione.
Avete qualche suggerimento?
grazie
ciao
Leonardo
Mi sembra sia l'unico per home cinema con quella luminosita e qualità, anche se per uno schermo bianco di 2,5m andrebbero bene anche i vpr da 2000lumen benq o epson, dipende dalla luce ambiente. Se lo prendi dicci come va.
Resto dell'idea che in questa fascia sui 600-700€ la serie lcd epson tw5300 sia da preferire per la fluidita del frame interpolation in 2d e 3d e completezza di funzioni, mentre se si prediligono film dark alla batman o con scene scure spazio ecc. sono meglio i dlp benq/optoma... sia con schermo bianco che grigio. Si puo provvedere uno schermo grigio per migliorare gli lcd ma in questa fascia perdono sempre un po coi dlp su nero e contrasto, purtroppo non si puo aver tutto a minor prezzo e bisogna quindi capire che cosa si preferisce.
Sotto i 800€: Più fluidità in 2d e 3d (epson 3lcd tw5210/5300/5350) o piu nero e contrasto (dlp benq w1070/1090/1110/2000, optoma hd27 e altri dlp). (Si puo usare il plugin SVP con player sw per interpolare da pc ma con limitazioni)
Appunto per questo sarebbe meglio fare uno strappo sui 1000-1500€ per gli optoma 161x/vivitek h1188/benq w3000 o epson tw6700 per avere entrambe le doti. Questo detto nel rispetto del budget di ognuno ovviamente.
Lhocioff
23-02-2017, 15:13
Grazie Carlo
ho fatto un sacrificio e optato come mi hai consigliato per HD161x
CarloR1t
23-02-2017, 17:21
Grazie Carlo
ho fatto un sacrificio e optato come mi hai consigliato per HD161x
Spero non averti spinto troppo e a decidere in fretta, ma soprattutto che ti vada bene, dopotutto il hd161x (https://www.optoma.it/projectorproduct/hd161x) è un buon modello che se nessuno è perfetto, sopra non c'era occasione di precisare che non ha altoparlanti integrati ma devi collegarli esternamente, spero non sia un problema, ce ne sono tanti anche per uso portatile.
Se il motivo è un minore affaticamento visivo temo pero che non serva perche:
Anche se proviene da dietro, la luce quando rimbalza sullo schermo sempre verso gli occhi deve andare, non importa la provenienza, ma dove va.
Il contrasto è certo minore con la proiezione e anche i riflessi, ma con un buon monitor si puo regolare tutto anche la luminosita con molti livelli di intensita mentre coi proiettori fhd oltre mille lumen ci sono solo due livelli e quello piu economico temo sia comunque troppo forte rispetto a un monitor da 24", anche proiettando su grigio, non saprei se con grigio scuro o nero risulterebbe meglio ma non rischierei un acquisto cosi impegnativo.
Secondo me potresti chiedere nella sezione monitor per modelli di monitor di qualita che diano meno fastidio, con ampia regolazione di luminosita e contrasto coi pulsanti non solo via software magari antiriflesso come per uso professionale grafico o comunque da lavoro dove non si puo rischiare la vista standoci quasi sempre attaccati con gli occhi.
Anche la funzione sw che riduce la componente azzurra rendendo l'immagine leggermente gialla per uso navigazione e lettura per ore lunghe è molto utile, se non hai tale funzione sul pc puoi provare se si puo regolare le componenti rgb nel pannello della scheda video del tuo pc riducendo leggermente la componente blu per avere una immagine piu calda e meno disturbante soprattutto la sera prima di andare a dormire ma se non fai fotoritocco puoi lasciarla sempre cosi dopo un po l'occhio si abitua e non lo vede piu giallognolo.
Non so se ti sto aiutando o no, spero anche altri ti diano un parere ma proverei davvero a chiedere anche la sezione monitor cosa ne pensano i piu esperti.
grazie mille, gentilissimo :D
CarloR1t
23-02-2017, 21:34
grazie mille, gentilissimo :D
Prego :D spero trovi una soluzione adatta
tecnologico
24-02-2017, 10:43
un proiettore under 500 euro, scopo principale presentazioni quindi poggiato dal basso e non da soffitto, direi almeno 720p che sia visibile anche senza buio pesto?
CarloR1t
24-02-2017, 18:37
un proiettore under 500 euro, scopo principale presentazioni quindi poggiato dal basso e non da soffitto, direi almeno 720p che sia visibile anche senza buio pesto?
Tipo questo?
https://www.epson.it/products/projectors/mobile/epson-eb-w04
marcavatar
25-02-2017, 20:34
Ciao, provo anche qui per valutare acquisto nuovo proiettore, sono un principiante in materia al suo primo acquisto. Allora, voglio acquistare un proiettore full hd da piazzare in una taverna che ho appena ristrutturato sotto il piano terra di casa mia. Per quanto riguarda lo schermo farò un telaio fisso di 240x150 e poi spillerò un pvc con anima nera, il colore può essere bianco o leggermente sul grigio. Lavoro in una ditta tessile e quindi posso farmelo da solo, il proiettore lo installo a soffitto centrato rispetto allo schermo, l'altezza pavimento-soffitto è di 2.35 metri. La distanza schermo-lente è massimo 4.70 metri, così finirebbe sopra il divano, ho un ricevitore av rx-v765 yamaha per l'audio con uscita hd e ho già passato i cavi audio e lan dietro al muro per le casse 5.1. La stanza è discretamente buia essendo un piano sotto il piano terra. Volevo spendere tra i 1000 e i 2000 euro, ho visto recensioni per quanto riguarda proiettori DLP e 3LCD purtroppo non sò cosa sciegliere visto i problemi di raimbow degli DLP (non sò se sono sensibile all'effetto e nemmeno i miei parenti) oppure i 3LCD con l'effetto zanzariera. Volevo utilizzarlo principalmente per vedere film in qualsiasi formato, ho sia hd e sd, ed eventi sportivi. Un'ultima cosa, per quanto riguarda la rumorosità e il calore della lampada visto che probabilmente lo dovrò posizionare sopra il divano sarebbe preferibile un proiettore poco rumoroso e che scaldi poco. Scusate il papiro che ho scritto ma ho preferito descrivere la mia situazione in modo più dettagliato possibile. Spero in una risposta visto che il forum è frequentato da utenti esperti in materia. Grazie.
CarloR1t
26-02-2017, 08:36
Ciao, provo anche qui per valutare acquisto nuovo proiettore, sono un principiante in materia al suo primo acquisto. Allora, voglio acquistare un proiettore full hd da piazzare in una taverna che ho appena ristrutturato sotto il piano terra di casa mia. Per quanto riguarda lo schermo farò un telaio fisso di 240x150 e poi spillerò un pvc con anima nera, il colore può essere bianco o leggermente sul grigio. Lavoro in una ditta tessile e quindi posso farmelo da solo, il proiettore lo installo a soffitto centrato rispetto allo schermo, l'altezza pavimento-soffitto è di 2.35 metri. La distanza schermo-lente è massimo 4.70 metri, così finirebbe sopra il divano, ho un ricevitore av rx-v765 yamaha per l'audio con uscita hd e ho già passato i cavi audio e lan dietro al muro per le casse 5.1. La stanza è discretamente buia essendo un piano sotto il piano terra. Volevo spendere tra i 1000 e i 2000 euro, ho visto recensioni per quanto riguarda proiettori DLP e 3LCD purtroppo non sò cosa sciegliere visto i problemi di raimbow degli DLP (non sò se sono sensibile all'effetto e nemmeno i miei parenti) oppure i 3LCD con l'effetto zanzariera. Volevo utilizzarlo principalmente per vedere film in qualsiasi formato, ho sia hd e sd, ed eventi sportivi. Un'ultima cosa, per quanto riguarda la rumorosità e il calore della lampada visto che probabilmente lo dovrò posizionare sopra il divano sarebbe preferibile un proiettore poco rumoroso e che scaldi poco. Scusate il papiro che ho scritto ma ho preferito descrivere la mia situazione in modo più dettagliato possibile. Spero in una risposta visto che il forum è frequentato da utenti esperti in materia. Grazie.
Figurati i papiri che faccio io qui... ;)
Cmq con quel budget consiglio Epson TW6700 (o il 6800) che ha tutto e adatto a sport con frame interpolation.
Oppure un sony hw45es spendendo un po di piu del budget, meno luminoso e per apprezzarne le qualità superiori va usato quasi solo al buio, come per chi vuol fare proprio una saletta cinema.
Per i dlp a parte il rainbow da verificare ci sono con frame interpolation gli optoma hd161x/hd50, vivitek h1188 e benq w3000, ma potendo avere i due epson sopra piu luminosi, che volendo migliorano molto anche il 3d, li preferirei in questa fascia di budget ma sta alle preferenze di ognuno.
L'effetto zanzariera dei 3lcd non lo noti in full hd a distanze normali anche minime da cinema, ma solo se ci vai troppo vicino, tipo videogiocatori che cercano la full immersion a un metro di distanza.
La luminosità del tw6700 di 3000 lumen (2700 per il tw6800) è tale che sarà sempre usato in modalità eco quindi molto silenzioso e con la minima usura e degrado della lampada nel tempo.
Rimane lo schermo, per restare vicini al budget potresti prendere un cinegrey 3d guadagno 1,2 alr, visibile anche con parziale illuminazione, largo da 2,4m o anche di 3metri di larghezza visto che sei disposto ad avere un telo fisso non avvolgibile.
Qui alcuni hanno trovato degli schermi avvolgibili grigi anche tensionati di cui attendiamo valutazioni col proiettore che alcuni devono ancora scegliere, per vedere se l'immagine mantiene bene colori e luminosità e migliora il livello del nero.
Ma se puoi iniziare col proiettore e visto che sai fare da te una cornice potresti realizzare un economico pannello telo bianco o tinto di un grigio chiaro neutro tanto per iniziare, cosi ti renderesti conto che abitudini di illuminazione hai guardando vari contenuti (film, documentari, video vari, tv, sport, bluray anche 3d, netflix, youtube, ecc ) e in diverse occasioni (da solo o familiari al buio, con amici mangiando o altro con illuminazione minore o maggiore) e come state posizionati (in centro o piu di lato) e avrai tutti gli elementi per scegliere uno schermo più adatto per guadagno e angolo di visione, che è più limitato per gli alr con vari pregi e difetti, prestazioni e prezzo.
Comunque i lumen e la qualita iniziale del tw6700 permettono gia di gradire al 90% la proiezione con un minimo controllo di illuminazione caso per caso anche usando un telo o pannello tinto di bianco o grigio chiaro neutro permettendo di rimandare per lo schermo quando appunto si sa meglio in che condizioni lo si usa e che cosa si dovrebbe migliorare.
Aggiungo solo che volendo una scelta piu economica si puo avere un modello di proiettore meno caro, con frame interpolation per lo sport tv e altro ci sono gli epson tw5210/5300/5350 o optoma hd161x, con un telo che migliora il livello di nero soprattutto dei primi, ma secondo me quando uno sceglie di investire fino a 2000 andrebbe proposto un proiettore migliore, ma si tratta di due approcci validi in base alle necessità di ognuno che però vanno spiegati.
Non sempre è ovvio a tutti infatti che si vede meglio un economico tw5300 o benq 1070/1090 su telo alr che non un jvc che costa come un'utilitaria ma su telo bianco se la sala parzialmente illuminata. Esempio commerciale ma valido per capire:
https://youtu.be/cuCLH8g79Xo
https://youtu.be/2RGVzYSo3RQ
Poi c'è un discorso dell'eventuale trasportabilità, se uno vuole un grande schermo da portarsi dietro in vari ambienti o in vacanza anche se con minor qualità usando il keystone, i meno cari sono piu piccoli sui 3kg, mentre il tw6700 appartiene gia alla categoria piu grande e pesante 7kg ma ha lens shift e zoom a sua volta comodo da piazzare al volo, insomma i pro e contro da scegliere.
marcavatar
26-02-2017, 13:32
Ciao Carlo, grazie per la risposta, volevo chiederti qual'è la differenza tra l'EPSON TW 7000 e il TW 8000 visto la notevole differenza di prezzo e se prendo un 3LCD invece di un DLP perdo tanto per quanto riguarda il nero oppure la differenza è impercettibile visto la fascia medio bassa di questi prodotti. Potrei ovviare mettendo un pannello grigio per migliorare la profondità dei colori, (ho sempre preferito televisori al plasma rispetto agli lcd), considera che la stanza è piuttosto buia essendo sotto il piano terra, ho visto anche il Panasonic at6000 è un modello vecchio ma sembra di buona qualità che ne pensi visto la distanza e potrei anche decentrarlo. Tu che pensi rischio con un DLP oppure vado sul sicuro con gli LCD, i sony costano un botto esiste magari la possibilità di un'usato sicuro su qualche sito serio? Grazie.
Grazie mille!
Davvero!
Per il telo me ne ricordero`e lo comprero`appena possibile!
Ciao a tutti!
Dopo 1 anno e mezzo di onorato servizio la lampada del mio proiettore ci ha abbandonati...
Il proiettore che ho acquistato grazie ai vostri consigli è il Benq W1070.
Ho trovato lampade nude o con telaio, originali o compatibili. Sinceramente spendere 220€ per la lampada originale intelaiata mi sembra un po' eccessivo... Voi cosa mi consigliate?
:vicini:
CarloR1t
27-02-2017, 18:18
Ciao Carlo, grazie per la risposta, volevo chiederti qual'è la differenza tra l'EPSON TW 7000 e il TW 8000 visto la notevole differenza di prezzo e se prendo un 3LCD invece di un DLP perdo tanto per quanto riguarda il nero oppure la differenza è impercettibile visto la fascia medio bassa di questi prodotti. Potrei ovviare mettendo un pannello grigio per migliorare la profondità dei colori, (ho sempre preferito televisori al plasma rispetto agli lcd), considera che la stanza è piuttosto buia essendo sotto il piano terra, ho visto anche il Panasonic at6000 è un modello vecchio ma sembra di buona qualità che ne pensi visto la distanza e potrei anche decentrarlo. Tu che pensi rischio con un DLP oppure vado sul sicuro con gli LCD, i sony costano un botto esiste magari la possibilità di un'usato sicuro su qualche sito serio? Grazie.
La suscettibilità alla luce ambiente è molto maggiore della differenza nativa tra dlp e lcd e i tw6700/6800 sono comunque migliori, e se hai dubbi sul rainbow non vedo motivo di scegliere un dlp in quella fascia di prezzo. Recensione framcese del tw6600 versione precedente del tw6700, ma senza frame interpolation:
http://www.projection-homecinema.fr/2014/10/27/test-epson-eh-tw6600/
Coi modelli superiori si va oltre il budget di molto, dal tw7300 e tw8100 al tw9300 che perlomeno è vobulato 1/2 4k. Oppure attendere il prossimo optoma uhd65 full 4k sempre sui 3000 che pero è dlp da verificare. Se stai prendendo davvero in considerazione quel livello avrai prestazioni migliori sul nero ma non è detto che te ne accorgi sempre nel tuo ambiente e non solo in alcune scene critiche, più il proiettore è scuro e più lo deve essere l'ambiente per apprezzarlo si buttano i soldi.
L'usato dipende in che condizioni fisiche e di garanzia, anche il costo lampada vconsiderato. Auguro a chiunque abbia un usato di riuscire a venderlo al meglio, ma con l'elettronica i rischi sono notevoli per chi compra bisogna esser dIsposti a correre tale rischio, come i più appassionati, specialmente con certe cifre. Il Panasonic talvolta è offerto da negozi, ma non più disponibile. Non so se lo dici in teoria o hai già adocchiato offerte reali di vpr sony jvc magari ex demo garantito o ricondizionato da valutare?
Come da esempi lo schermo conta altrettanto se non di più del proiettore, in ambienti non dedicati, e può durare molto di più come investimento, quindi soprattutto se costoso bisogna sceglierlo bene per le proprie necessita.
Salvo eccezioni sarebbe meglio iniziare col proiettore e un telo bianco per rendersi conto di come reagisce l'ambiente e dove ci si accomoda su divano o a tavola in varie occasioni e proiezioni di contenuti diversi come spiegato prima e decidere quindi in base a angolo di visione, guadagno necessario e posizionamento dell'illuminazione di cortesia usata durante le proiezioni di vario tipo.
Sapendo far da se uno schermo provvisorio low cost bianco o grigio neutro, potendo anche sperimentare varie combinazioni di pitture adatte che ci sono in rete, perché non iniziare subito così? Magari anche grazie ai lumen e contrasto del tw6700 anche alla luce minima ambiente potreste scoprire che tutto sommato per ora vi basta così e potete rimandare molto per uno schermo migliore, senza aver rischiato un piccolo capitale.
Poi c'è chi preferisce buttarsi sul vpr più caro che si può permettere anche usato di fascia alta e rimandare fiducioso di trovare una soluzione per lo schermo e sistemare il locale, a ognuno la sua scelta...
CarloR1t
27-02-2017, 18:23
Ciao a tutti!
Dopo 1 anno e mezzo di onorato servizio la lampada del mio proiettore ci ha abbandonati...
Il proiettore che ho acquistato grazie ai vostri consigli è il Benq W1070.
Ho trovato lampade nude o con telaio, originali o compatibili. Sinceramente spendere 220€ per la lampada originale intelaiata mi sembra un po' eccessivo... Voi cosa mi consigliate?
:vicini:
Edit correzione...
Con un anno e mezzo dovresti far valere la garanzia legale se quella benq era di solo 1 anno, non ricordo la garanzia sulla lampada di quel modello.
Poi se non si può in garanzia che dire, se trovi il bulbo su siti affidabili e sai installarlo non so se ti conviene, comunque invalidi la garanzia legale residua del vpr aprendolo e riutilizzando il socket della lampada, meglio sarebbe un gruppo compatibile, se non originale, sperando non sia un bulbo clone di scarsa qualità, ma non saprei. Magari vedi anche su avmagazine, altri l'avran gia fatto dato che il benq w1070 non è uscito ieri ce ne saranno, mi pare ci sia il thread ufficiale. Idem su avs forum inglese.
Edit, leggi i commenti negativi su amazon.com e fa attenzione da chi e cosa compri per evitare disastri:
https://www.amazon.com/BenQ-5J-J7L05-001-Replacement-W1080ST-Projector/dp/B00B4G8ALK
Rimpiazzare il solo bulbo da connettere richiede perizia oltre a rischiare bulbi cloni di bassa qualità
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/1480854-bare-bulb-replacemnet-benq-w1070.html
Considera anche, vista la disavventura precoce, di rottamare il benq senza lampada e con quel che ricavi fare un upgrade a un proiettore superiore. Non so cosa ricaveresti però, forse tenterei il cambio lampada prima.
Ecco un motivo perché in questa fascia medio bassa sono più convenienti o sicuri gli epson il cui costo lampada originale con montatura è anche meno della metà, piuttosto puntando al tw6700 se non soddisfa il livello del nero e contrasto del tw5300. Oltre ad offrire 2 anni di garanzia del produttore sui vpr e 3 anni sulla lampada o 3000 ore.
L'unica che offra una garanzia comparabile mi pare sia la vivitek, in particolare sul consigliabile h1188 per chi vuole un buon dlp circa al prezzo del tw6700 quest'ultimo però dotato anche di lens shift orizzontale.
Edit correzione...
Con un anno e mezzo dovresti far valere la garanzia legale se quella benq era di solo 1 anno, non ricordo la garanzia sulla lampada di quel modello.
Poi se non si può in garanzia che dire, se trovi il bulbo su siti affidabili e sai installarlo non so se ti conviene, comunque invalidi la garanzia legale residua del vpr aprendolo e riutilizzando il socket della lampada, meglio sarebbe un gruppo compatibile, se non originale, sperando non sia un bulbo clone di scarsa qualità, ma non saprei. Magari vedi anche su avmagazine, altri l'avran gia fatto dato che il benq w1070 non è uscito ieri ce ne saranno, mi pare ci sia il thread ufficiale. Idem su avs forums inglese.
Edit, leggi i commenti negativi su amazon.com e fa attenzione da chi e cosa compri per evitare disastri:
https://www.amazon.com/BenQ-5J-J7L05-001-Replacement-W1080ST-Projector/dp/B00B4G8ALK
Rimpiazzare il solo bulbo da connettere richiede perizia oltre a rischiare bulbi cloni di bassa qualità
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/1480854-bare-bulb-replacemnet-benq-w1070.html
Considera anche, vista la disavventura precoce, di rottamare il benq senza lampada e con quel che ricavi fare un upgrade a un proiettore superiore. Non so cosa ricaveresti però, forse tenterei il cambio lampada prima.
Ecco un motivo perché in questa fascia medio bassa sono più convenienti o sicuri gli epson il cui costo lampada originale con montatura è anche meno della metà, piuttosto puntando al tw6700 se non soddisfa il livello del nero e contrasto del tw5300. Oltre ad offrire 2 anni di garanzia del produttore sui vpr e 3 anni sulla lampada o 3000 ore.
L'unica che offra una garanzia comparabile mi pare sia la vivitek, in particolare sul consigliabile h1188 per chi vuole un buon dlp circa al prezzo del tw6700 quest'ultimo però dotato anche di lens shift orizzontale.
Eh...io ho superato le 7000 ore abbondantemente...
Diciamo pure che non ne ho fatto un uso normale...ma l'ho tritato.
Comunque vedevo che ha garanzia un anno o 2000 ore...
Visto il prezzo sarei tentato di prendere questa https://www.amazon.it/5J-J7L05-001-Lampada-compatibile-lampadina-ricambio-proiettore/dp/B01JRU0ECC
Qualcuno ha esperienza con i prodotti eu-ele?
CarloR1t
27-02-2017, 22:22
Eh...io ho superato le 7000 ore abbondantemente...
Diciamo pure che non ne ho fatto un uso normale...ma l'ho tritato.
Comunque vedevo che ha garanzia un anno o 2000 ore...
Visto il prezzo sarei tentato di prendere questa https://www.amazon.it/5J-J7L05-001-Lampada-compatibile-lampadina-ricambio-proiettore/dp/B01JRU0ECC
Qualcuno ha esperienza con i prodotti eu-ele?
Ah beh, così tritavi anche la epson :eek: :D
Per meno di 40€ direi si puo rischiare, non so se il venditore è affidabile, e se quello è il prezzo anche altove. Forse anche più sicuro su ebay, perché un feedback negativo lì incide di piu che una stellina su amazon. Ci sono anche siti di vendita specializzati cercando lampade proiettori o projector bulbs. Ti servono guanti tipo usa e getta sanitari per non rischiare ditate di grasso sul bulbo e molta delicatezza operando su superficie morbida, evitare sforzi o urti che causino micro fratture che poi col calore la facciano esplodere dentro come successo a qualcuno.
The Pein
28-02-2017, 09:49
Ah beh, così tritavi anche la epson :eek: :D
Per meno di 40€ direi si puo rischiare, non so se il venditore è affidabile, e se quello è il prezzo anche altove. Forse anche più sicuro su ebay, perché un feedback negativo lì incide di piu che una stellina su amazon. Ci sono anche siti di vendita specializzati cercando lampade proiettori o projector bulbs. Ti servono guanti tipo usa e getta sanitari per non rischiare ditate di grasso sul bulbo e molta delicatezza operando su superficie morbida, evitare sforzi o urti che causino micro fratture che poi col calore la facciano esplodere dentro come successo a qualcuno.
parecchi direi....un mio amico gli è esplosa dopo un 100 ore cose così... :stordita:
CarloR1t
28-02-2017, 13:04
parecchi direi....un mio amico gli è esplosa dopo un 100 ore cose così... :stordita:
Sai se aveva cambiato solo il bulbo o tutto quanto, non originale presumo? Il proiettore è sopravvissuto?
Comunque dovrebbero calare il prezzo per i dlp di fascia bassa, sui piu costosi vpr almeno c'è proporzione, ma oltre 200€ su proiettori da 7-800 è inaccettabile, oltre a offrire una garanzia ridotta.
Sai se aveva cambiato solo il bulbo o tutto quanto, non originale presumo? Il proiettore è sopravvissuto?
Comunque dovrebbero calare il prezzo per i dlp di fascia bassa, sui piu costosi vpr almeno c'è proporzione, ma oltre 200€ su proiettori da 7-800 è inaccettabile, oltre a offrire una garanzia ridotta.
Leggendo di quelli a cui é esploso il proiettore non ne ha patito. Che poi in realtá non esplode mica la lampada...piuttosto si distrugge in piccoli pezzetti che possono essere fastidiosi da rimuovere.
Effettivamente dato il prezzo me la posso rischiare. Ordino e vi faccio sapere...
CarloR1t
28-02-2017, 19:38
Leggendo di quelli a cui é esploso il proiettore non ne ha patito. Che poi in realtá non esplode mica la lampada...piuttosto si distrugge in piccoli pezzetti che possono essere fastidiosi da rimuovere.
Effettivamente dato il prezzo me la posso rischiare. Ordino e vi faccio sapere...
Beh certamente non è un'ampolla di antimateria :sofico: e di solito non fa danni. Facci sapere ciao.
raiden_master_v5
28-02-2017, 21:01
Ragazzi, stare su un divano a 3m per guardare un 100 pollici è troppo vicino?
Il telo in questione è questohttps://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61ubHh6GcTL._SL1500_.jpg
p.s il proiettore è l'Epson Th 5300
Ragazzi, stare su un divano a 3m per guardare un 100 pollici è troppo vicino?
Il telo in questione è questohttps://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61ubHh6GcTL._SL1500_.jpg
p.s il proiettore è l'Epson Th 5300
Io sono poco più distante... Direi che va bene la distanza per 100".
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CarloR1t
28-02-2017, 21:59
Ragazzi, stare su un divano a 3m per guardare un 100 pollici è troppo vicino?
...
p.s il proiettore è l'Epson Th 5300
Sei un po al limite, ma apprezzerai anche la grande dimensione senza problemi se il video è full hd o uhd, se la tv o altro video sd potrebbe apparire vagamente sfocata puoi aumentare la nitidezza nelle impostazioni se il video non è troppo di bassa qualità per dare contorni un po piu netti, ma la dimensione coi contenuti giusti sara un bel vedere. Probabilmente userai quasi sempre il frame interpolation per rendere l'immagine fluida perche a quell'angolo di visione la scattosita soprattutto a 24-25fps disturba, ma dipende, se vuoi facci sapere il tuo parere al riguardo. Ricorda solo che per sfruttare il frame interpolation l'uscita video deve essere sicronizzata o multipla dei fps del video stesso.
L'hai gia il vpr o sei in attesa di riceverlo? Che sorgente o player usi?
raiden_master_v5
28-02-2017, 22:22
domani mi arriva, ho diversi film full hd x264, AVC e Hec semmpre in full hd, qualche film pure 4k. Pnesavo di usare vlc connentendo il proiettore al pc.
raiden_master_v5
28-02-2017, 22:25
Sei un po al limite, ma apprezzerai anche la grande dimensione senza problemi se il video è full hd o uhd, se la tv o altro video sd potrebbe apparire vagamente sfocata puoi aumentare la nitidezza nelle impostazioni se il video non è troppo di bassa qualità per dare contorni un po piu netti, ma la dimensione coi contenuti giusti sara un bel vedere. Probabilmente userai quasi sempre il frame interpolation per rendere l'immagine fluida perche a quell'angolo di visione la scattosita soprattutto a 24-25fps disturba, ma dipende, se vuoi facci sapere il tuo parere al riguardo. Ricorda solo che per sfruttare il frame interpolation l'uscita video deve essere sicronizzata o multipla dei fps del video stesso.
L'hai gia il vpr o sei in attesa di riceverlo? Che sorgente o player usi?
cioè ._.?
CarloR1t
28-02-2017, 23:00
Uso corretto del CFI col sorgenti AV: pc, player e ricevitori
Talvolta qualcuno si lamenta che il frame interpolation non funziona bene, in particolare che va a scatti.
Per sfruttare il frame interpolation la frequenza dell'uscita video DEVE essere essere sincronizzata con la frequenza dei fotogrammi del filmato, o multipla.
Gli scatti dipendono da questo, soprattutto con video a 25fps come molti europei e la tv pal, ma con player o pc impostati con uscita video a 60hz.
Per es. succede col chromecast che ha frequenza predefinita a 60hz ( vedi in fondo come cambiarla a 50hz) alcuni video su youtube ripresi a 25fps, oppure guardando dvd rippati standard pal 25fps con pc o player impostato a 60hz.
Serve quindi un player che possa impostare una frequenza in base al filmato automaticamente o manualmente (una scocciatura, ma ne vale la pena).
Nessun problema coi player bluray che escono naturalmente ai 23,976/24p dei film hd, ma se vengono rippati su pc deve potersi impostare analoga frequenza della scheda video.
In realta c'è piu compatibilita tra video 24p e frequenze 30/60 e viceversa col frame interpolation, il problema peggiore sorge coi video, tv o dvd a 25fps con uscita impostata a 30/60hz e video a 30fps con uscita a 50hz.
Quanto al 3d il problema non si pone o quasi, poiché il frame interpolation è quasi sempre disponibile solo a 23,976/24p per i bluray o video rippati, e non è attivabile a frequenze video superiori per cui è automaticamente disabilitato.
Tuttavia se per poterlo attivare in 3D si imposta la frequenza video a 24hz da player o pc guardando alcuni video amatoriali 25fps (side by side o top bottom) questi benché resi molto più fluidi e riposanti alla vista scattano ogni secondo.
Per ovviare o si ricampionano a 50fps con software che applicano un loro frame interpolation, non necessario quindi sul vpr, o li si rallentano leggermente a 24fps con appositi software di editing per poter sfruttare l'interpolazione del vpr.
Per chi ha un vpr senza frame interpolation e vorrebbe questa funzione, può usare un pc abbastanza potente con il software SVP, Smooth Video Player, un plugin disponibile per vari player compatibili, solo su pc/mac/linux, che puo effettuare l'interpolazione in tempo reale su pc per es. dei video da 25fps a 50fps e impostando la scheda video a 50hz. Il che puo anche essere applicato ai video registrati da schede dvb, non tempo reale se il flusso tv non essere visto tramite uno dei player compatibili. Idem in 3D sbs tb, se il vpr supporta il 3d con video HFR (high frame rate) 48-50-60fps e corrispondenti frequenze in ingresso.
Situazioni tipiche:
OK
Sinto dvb pal con programmi e film 25fps e uscita 50hz
Lettore dvd con film 25fps e uscita 50hz
Lettore bluray con film hd 24fps e uscita 24hz
Chromecast con video 30fps, uscita (fissa) a 60hz(vedi sotto per cambiarla a 50hz)
Player a frequenza sincronizzata automaticamente o manualmente coi video
NO (vedere impostazioni se possibile cambiare frequenza uscita)
Sintonizzatore tv/paytv con film trasmessi a 24fps originali e uscita video 50hz, oppure video 25fps e uscita a 24/60hz.
Lettore dvd/bluray, dvb usati come player da usb di video 25fps e uscita a 24/60hz, o di video 30fps su uscita a 24/50hz.
Chromecast con film e video a 24fps
Player con video 25fps e uscita 24/60, video 30fps e uscita 5hz
Video ricampionati male da 25 a 24/30/60fps
Oltre alla scattosità che ha un andamento regolare con video non sincronizzati possono comparire occasionalmente su alcune scene degli artefatti (aloni, tearing) dovuti a limiti degli algoritmi di interpolazione usati, ma anche dovuti alla sorgente, in particolare con:
Video streaming anche scaricati se hanno difetti di elevata compressione producono piu artefatti di un bluray o video ad alto bitrate.
Micro discontinuità del flusso e perdita di fotogrammi alla fonte
In conclusione, il frame interpolation è una funzione molto utile per guardare molti video e film con proiettore con un ampio angolo di visione che ne amplifica la scattosità, ma richiede video di buona qualità correttamente sincronizzati, e questo è responsabilità della fonte del materiale video e del player esterno, non è colpa della funzione CFI.
Uso col PC
Nel pannello della scheda video del pc, uscita per il monitor esterno collegata al vpr, oltre a impostare la risoluzione del vpr di 1920x1080 bisogna scegliere la frequenza di uscita corrispondente al filmato da vedere, o doppia:
Se hai un rip bluray che ha 23,976fps, scegli altrettanta frequenza in uscita della scheda video, solitamente abbreviata in 23p ma anche a 24p non si notera scatti. Idem per video in streaming 24p, trailer di film su youtube o spezzoni da bluray rip.
Se vedi un rip dvd pal 25fps, scegli frequenza di 50p. Idem per video 25fps scaricati o streaming.
Se per caso hai rip dvd import usa regione 1 ntsc 30fps scegli frequenza 60p (o 59p). Idem per video 30fps scaricati o streaming.
Se addirittura hai un pc con scheda video che regge un uscita uhd 3940x2160, e coi proiettori che la supportano, puoi impostarla per i video 4k tra 24-25-30p. Il proiettore la scalera in full hd ma ricevendo i dati originali dovrebbe restituire un'immagine leggermente più netta.
In 3d, ammesso che ti interessi e hai gli occhiali, il frame interpolation funziona solo a 23,976/24p, come coi lettori bluray 3d, ma il video viene riprodotto anche se è a 25-30fps e oltre.
Con video 3d 30fps è ancora fluido, ma a 25p scatterà ogni secondo e il cfi andrebbe disabilitato, ma questi sono quasi solo video amatoriali o semi professionali da videocamere 3d sony, fuji, panasonic, cell lg 3d ecc. anche se non mancano video meritevoli, un peccato che non abbiano implementato il cfi almeno anche a 25, probabilmente perché le riprese 3d personali hanno avuto poco riscontro del pubbli e han pensato solo ai film.
La sola soluzione è o rallentare a 24 un filmato 25fps con minima distorsione audio, oppure interpolarlo a 50fps con sw editing video. Ovviamente per tutti i video hfr high frame rate 48-50-60fps non serve frame interpolation, idem per i giochi.
Su pc abbastanza potenti esiste anche il plugin svp smooth video player, che funziona su vari player software compatibili che è un frame interpolation in tempo reale, in sostituzione di quello su vpr o per i vpr che non l'hanno, ma con limitazioni:
https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page
Chromecast
Per cambiare frequenza 60-50p:
https://support.google.com/chromecast/answer/6308937?hl=en
raiden_master_v5
02-03-2017, 19:12
provato ma mi sbaglio c'è qualche fase di skipping nelle fasi più dinamiche, forse devo modificare certi parametri:O
Forse è dovuto al fatto che per ora proietto sul muro :/?
raiden_master_v5
02-03-2017, 19:46
Ragazzi, stare su un divano a 3m per guardare un 100 pollici è troppo vicino?
Il telo in questione è questohttps://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61ubHh6GcTL._SL1500_.jpg
p.s il proiettore è l'Epson Th 5300
Mi autoquoto, non capisco che altezza del supporto proiettore devo prendere, la stanza è 270cm, il proiettore verrà messo a metà stanza, il telo è quello di sopra, non capisco se il proiettore deve epuntare più verso il basso o verso centro alto???
Che taglia è la migliore?
https://www.amazon.it/Luxburg-universale-Alluminio-montaggio-proiettore/dp/B00OS3AVB8/ref=sr_1_17?s=electronics&ie=UTF8&qid=1488483782&sr=1-17&th=1
CarloR1t
02-03-2017, 20:21
provato ma mi sbaglio c'è qualche fase di skipping nelle fasi più dinamiche, forse devo modificare certi parametri:O
Forse è dovuto al fatto che per ora proietto sul muro :/?
Non toccare niente altro sul vpr, dipende dalla sorgente. Non credo il muro amplifichi sensazioni di scatti in scene rapide a meno di grossolane irregolarità della superficie, ammesso che non si debba vederlo sempre.
Con quali elementi succede? Che pc e player software o sinto tv digitale? Che tipo di file? Frame interpolation al minimo, medio o massimo?
Su tw5350 che e identico e input hdmi sincronizzato coi fps, i soli difetti che vedo sono artefatti noti dell'interpolazione, aloni e distorsioni, solo occasionali non continui, mai skipping nelle scene movimentate, anche complesse.
Anzi pure gli artefatti a volte compaiono o si notano maggiormente in alcune combinazioni non altre che si direbbe peggiori.
Questo usando rip da miei bluray con qualita e bitrate originale ottenuti con mini masterizzatore usb bluray samsung e makemkv con tutte le lingue 20-40giga a film, sia con tablet pc switch atom con zoomplayer sia su player android himedia q5 pro. Niente scatti se la frequenza è giusta.
Sospetterei il player e il pc che magari lagga a riprodurre le scene movimentate e complesse in cui la compressione non aiuta, proverei a disabilitare tutte le ottimizzazioni video pesanti per riprodurlo liscio e vedere se cosi è piu fluido, oppure per non smanettare sul player preferito prova un player piu leggero e semplice senza funzionalita aggiuntive per constatare la stessa cosa. Anche provare film e video diversi perche potrebbe anche essere un difetto intrinseco del filmato per come è stato creato se è un file convertito, ricompresso o altro come video scaricati da youtube o altrove.
Purtroppo il frame interpolation esige perfezione non tanto dell'immagine che accentua semmai gli artefatti, ma del flusso.
Se hai un sintonizzatore tv digitale ti fa la stessa cosa coi programmi tv?
Ovviamente se il film trasmesso è 24p scatta su ricevitore esce solo fisso a 25/50p, i film meglio vederli su bluray o rippati o streaming potendo impostare la giusta frequenza del pc o player hardware. Un problema c'è anche col chromecast che esce a 60hz coi video a 25fps.
Ma queste sopra generano scatti continui, nel tuo caso sospetterei problemi di riproduzione del player o del file.
Sarebbe bello che queste cose fossero risolte a monte da standard e funzionalità automatiche, sarà che sono ancora poco diffuse, o pensano che ci annoiamo senza smanettare un po. Ma è piu probabile che sia per scoraggiare riproduzioni digitali, talvolta non originali e legali, ma solo da dvd o bluray o tv che solitamente non danno problemi.
raiden_master_v5
02-03-2017, 20:33
avevo messo avatar 4k hec, 23fps
CarloR1t
02-03-2017, 20:50
Mi autoquoto, non capisco che altezza del supporto proiettore devo prendere, la stanza è 270cm, il proiettore verrà messo a metà stanza, il telo è quello di sopra, non capisco se il proiettore deve epuntare più verso il basso o verso centro alto???
Che taglia è la migliore?
https://www.amazon.it/Luxburg-universale-Alluminio-montaggio-proiettore/dp/B00OS3AVB8/ref=sr_1_17?s=electronics&ie=UTF8&qid=1488483782&sr=1-17&th=1
Sare tentato di dire la piu grande che ci sta nella stanza, la visione sarà straordinaria, ma a non tutti va, nemmeno a me vedere i faccioni e oggetti troppo sproporzionati :sofico:
100 secondo me va bene, 80" anche, ma per i film che sono in formato 2,4:1 con bande nere l'immagine è forse un po stretta in altezza, quindi direi 100", mentre 120 è forse troppo per una distanza di 3 metri. Definizione del video a parte è questione di gusti, provalo per un po sul muro finche non ti accorgi entro che dimensioni stare.
Prova il calcolatore epson per il posizionamento:
https://www.epson.it/viewcon/corporatesite/cms/index/333
Il vpr per rendere al meglio la definizine senza usare keystone digitale che la riduce (va solo bene per posizionamenti al volo portando il vpr in giro) deve essere tenuto su piano perfettamente orizzontale e posto al centro orizzontale dello schermo.
In altezza invece, avendo il tw5300 offset negativo, se posto su mensola o tavolino si trovera leggermente un po sopra alla base della proiezione, oppure se montato a soffitto deve pendere con una staffa fino a essere un po piu basso rispetto a bordo alto della proiezione.
CarloR1t
02-03-2017, 20:56
avevo messo avatar 4k hec, 23fps
La scheda video esce a 3840x2160 o 1920x1080 ?
Perche a dire il vero nel primo caso non l'ho collaudato bene non avendo film 4k, ma solo con video scaricati da youtube e di test.
raiden_master_v5
02-03-2017, 21:45
La scheda video esce a 3840x2160 o 1920x1080 ?
Perche a dire il vero nel primo caso non l'ho collaudato bene non avendo film 4k, ma solo con video scaricati da youtube e di test.
il primo caso, avatar con dts 7.1 ma forse devo sfruttare meglio la mia scheda con questi tipi di film
CarloR1t
02-03-2017, 22:03
il primo caso, avatar con dts 7.1 ma forse devo sfruttare meglio la mia scheda con questi tipi di film
Caspita, che bitrate ha? Presumo bello pesantuccio, se non per la scheda video da sola per tutto l'insieme su pc, scheda, player e relativi plugin audio e video vari, qualche servizio in background che magari interferisce con la riproduzione, non sapendo che hw hai. Ma è solo quel film che hai potuto provare finora che scatta col frame interpolation nelle scene critiche?
Sarei curioso di sapere chi ha un lettore bd ultra hd o xbox one s e film uhd come va su questi vpr...
CarloR1t
02-03-2017, 23:10
Per chiunque si chiede quanto influisca lo schermo e l'ambiente rispetto alla qualità del proiettore, per decidere come ripartire l'investimento tra proiettore, schermo, rivestimenti ambiente, in base al tipo, sala cinema buia o salotto parzialmente illuminato:
http://projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/
https://translate.google.it/translate?hl=it?sl=en&tl=it&u=http%3A//projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/
..................
Il vpr per rendere al meglio la definizine senza usare keystone digitale che la riduce (va solo bene per posizionamenti al volo portando il vpr in giro) deve essere tenuto su piano perfettamente orizzontale e posto al centro orizzontale dello schermo.
In altezza invece, avendo il tw5300 offset negativo, se posto su mensola o tavolino si trovera leggermente un po sopra alla base della proiezione, oppure se montato a soffitto deve pendere con una staffa fino a essere un po piu basso rispetto a bordo alto della proiezione.
CarloR1 Sei molto preparato e ti ringrazio per le tue risposte molto azzeccate. Devo però farti presente una imprecisione riguardante l'installazione (parte grassettata); se metti il tw5300 (o nel link sottoindicato 5350 che è quasi uguale e cmq senza lens shift) su mensola (o tavolino) basso, devi tenere conto dell'off-set...la lente proietta vs l'alto e non con centro-lente e flusso luminoso perpendicolare con la base bassa dello schermo; proietta invece vs l'alto...cioè il flusso arriva sullo schermo iniziando alcuni cm più in alto (poniamo 15 cm...ma dipende dalla distanza di posizionamento); la differenza sullo schermo tra perpendicolare ed inizio base immagine (15 cm ipotetici) si chiama appunto off-set. Ovvio che il vpr va posto più in basso e non più in alto; cioè la lente dev'essere nel caso, 15 cm più bassa rispetto al margine inferiore del telo, in modo che il flusso rale arrivando 15 cm più in alto, inscriva la base dell'immagine proprio al punto giusto (subito dopo il bordo nero basso)...possiamo vedere l'immagine a questo link:
https://www.manualslib.com/manual/1063735/Epson-Eh-Tw5350.html?page=17#manual
Ovviamente, se mettiamo il vpr a soffitto (rigorosamente capovolto), la lente dovà essere 15cm più in alto (non più in basso) eispetto al margine alto-utile dell'immagine... proprio perchè il vpr spara il flusso (essendo capovolto) vs il basso con un off-set pari a tali 15 cm supposti.
Qui c'è un esempio ulteriore di un altro proiettore (Optoma) similare:
https://www.manualowl.com/m/Optoma/HD141X/Manual/430783
Si noti il disegno a pag. 21 ed a pag. 22 la tabella degli offset.
CarloR1t
03-03-2017, 00:43
CarloR1 Sei molto preparato e ti ringrazio per le tue risposte molto azzeccate. Devo però farti presente una imprecisione riguardante l'installazione (parte grassettata); se metti il tw5300 (o nel link sottoindicato 5350 che è quasi uguale e cmq senza lens shift) su mensola (o tavolino) basso, devi tenere conto dell'off-set...la lente proietta vs l'alto e non con centro-lente e flusso luminoso perpendicolare con la base bassa dello schermo; proietta invece vs l'alto...cioè il flusso arriva sullo schermo iniziando alcuni cm più in alto (poniamo 15 cm...ma dipende dalla distanza di posizionamento); la differenza sullo schermo tra perpendicolare ed inizio base immagine (15 cm ipotetici) si chiama appunto off-set. Ovvio che il vpr va posto più in basso e non più in alto; cioè la lente dev'essere nel caso, 15 cm più bassa rispetto al margine inferiore del telo, in modo che il flusso rale arrivando 15 cm più in alto, inscriva la base dell'immagine proprio al punto giusto (subito dopo il bordo nero basso)...possiamo vedere l'immagine a questo link:
https://www.manualslib.com/manual/1063735/Epson-Eh-Tw5350.html?page=17#manual
Ovviamente, se mettiamo il vpr a soffitto (rigorosamente capovolto), la lente dovà essere 15cm più in alto (non più in basso) eispetto al margine alto-utile dell'immagine... proprio perchè il vpr spara il flusso (essendo capovolto) vs il basso con un off-set pari a tali 15 cm supposti.
Qui c'è un esempio ulteriore di un altro proiettore (Optoma) similare:
https://www.manualowl.com/m/Optoma/HD141X/Manual/430783
Si noti il disegno a pag. 21 ed a pag. 22 la tabella degli offset.
Innanzitutto ti ringrazio Abilmen per l'apprezzamento, cerco solo di evitare ad altri gli stessi grattacapi che ho avuto per imparare quel tanto o quel poco che so e per fare scelte piu adatte alle loro esigenze, ma ovviamente mi sbaglio anche io.
Però non so se l'ora tarda ci confonde, tanto che per un momento ho dubitato di me stesso (spero sia sintomo di saggezza :D o forse perche per varie ragioni ce l'ho in valigia da un mese circa che non proietto e i ricordi sono annebbiati dal sonno) tuttavia credo di aver descritto correttamente l'epson in oggetto, perché, caso diverso da altri proiettori, questa serie tw5210/5300/5350 (2040/2045 usa (http://www.projectorcentral.com/epson-home-cinema-2040-review.htm)) proietta la linea di base circa il 10% sotto, non sopra, al livello della lente. In caso di montatura a soffitto la situazione si ribalta ovviamente.
L'immagine a pagina 16 'Placing on table and projecting' del manuale (pag 17 del file pdf) è generica di repertorio e sbagliata (avran fatto copia e incolla da manuali benq e optoma?!) se però vedi a pagina 17 (18 del pdf) c'è un disegno più preciso col fascio di proiezione in blu che va verso il basso seppure di poco.
http://s26.postimg.org/r3xuje6hh/Epson_TW5300_offset.jpg (http://postimg.org/image/r3xuje6hh/)
La tabella sotto riassume nella colonna Distance (B)
di quanto la base sta sotto alla lente in base alla distanza
e numeri negativi esprimono appunto l'offset negativo.
Per me è più uno svantaggio (non so per altri) perché obbliga a posizionare il vpr su tavolino o mensola più in alto, e dato che deve essere al centro, mancando di shift orizzontale, si trova pericolosamente ad altezza orecchio, con quel che ne consegue in caso di uso non eco per chi sta sul lato di uscita della ventola, non proprio silenziosa in modalita normale. Non che strida, è come una stufetta elettrica che soffia forte, ma neanche è confortevole. Non so perche epson li ha fatti così, forse pensando che una visione piu bassa migliora il comfort della cervicale (ma ne risente un po il timpano) o altro.
Se non ho capito male e questa è l'obiezione e non è solo un fatto di termini tecnici o un equivoco dovuto alle immagini ingannevoli, altrimenti vedremo di chiarire. Grazie comunque Abilmen della collaborazione! :)
Per chiunque si chiede quanto influisca lo schermo e l'ambiente rispetto alla qualità del proiettore, per decidere come ripartire l'investimento tra proiettore, schermo, rivestimenti ambiente, in base al tipo, sala cinema buia o salotto parzialmente illuminato:
http://projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/
https://translate.google.it/translate?hl=it?sl=en&tl=it&u=http%3A//projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/
Grazie Carlo, altro intervento molto interessante! ;)
(maledetti i miei muri e soffitti bianchi......)
CarloR1t
03-03-2017, 20:04
Grazie Carlo, altro intervento molto interessante! ;)
(maledetti i miei muri e soffitti bianchi......)
Prego. :)
Se non è un classico salotto che non si vuole modificare solo per la proiezione, si dovrebbe poter rimediare con dei tendaggi o pannelli per il soffitto, penso che vadano bene anche se non sono grigi ma decorativi purche abbastanza scuri e opachi per assorbire la luce e non dare riflessi che alterano i colori sullo schermo, non credo in modo percepibile almeno, se dopotutto non è una sala professionale per test o al pubblico.
Per chi invece cerca il massimo, ecco una soluzione di alto design! :O
https://goo.gl/fXA8Bk
@CarloR1t
Pressochè tutti i vpr senza lens shift proiettano vs l'alto rispetto alla perpendicolare e il vuoto tra quest'ultima e l'inizio dell'immagine sul telo, si chiama off-set; tu parli di errore di stampa ma credo sia difficile credere una cosa del genere, visto che il link che ho messo è quello del manuale ufficiale dei 3 vpr Epson! E qualsiasi sito mette quel manuale e quel disegno.Un errore ci può anche stare, ma credo sia una cosa più unica che rara...ti do' cmq atto che a pag. 17 il disegno contraddice visibilmente quello del resto tipico di pag. 16; in tal caso l'errore del manuale ci sarebbe e...clamoroso.
Prego. :)
Se non è un classico salotto che non si vuole modificare solo per la proiezione, si dovrebbe poter rimediare con dei tendaggi o pannelli per il soffitto, penso che vadano bene anche se non sono grigi ma decorativi purche abbastanza scuri e opachi per assorbire la luce e non dare riflessi che alterano i colori sullo schermo, non credo in modo percepibile almeno, se dopotutto non è una sala professionale per test o al pubblico.
Per chi invece cerca il massimo, ecco una soluzione di alto design! :O
https://goo.gl/fXA8Bk
Purtroppo è un "classico salotto" moderno... Non voglio stravolgerlo per il vpr però ho già le casse grandi, con i podi etc... Certamente dovrei intervenire con dei tendaggi... Ma per il soffitto non ho idee...
Ma la Famiglia Adams che c'entra?? :) :D
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perdonate se vado leggermente OT... Ma vorrei sapere cosa ne pensate dell'utilizzo di cavi HDMI di alta qualità (tipo Audioquest Chocolate, che costa circa 200€ da 3m) in confronto a cavi normali (intendo quelli da circa 20€ di pari dimensioni).
Io non ho mai usato cavi ultraeconomici, ma nemmeno quelli "professionali" con alto contenuto di argento.
Un amico ho provato un chocolate (impianto come il mio, diciamo medio alto, anzi lui ha un vpr più recente, Epson LS10000) e mi ha detto che il risultato è strabiliante, e che sembra di aver cambiato proiettore.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CarloR1t
04-03-2017, 12:34
@CarloR1t
Pressochè tutti i vpr senza lens shift proiettano vs l'alto rispetto alla perpendicolare e il vuoto tra quest'ultima e l'inizio dell'immagine sul telo, si chiama off-set; tu parli di errore di stampa ma credo sia difficile credere una cosa del genere, visto che il link che ho messo è quello del manuale ufficiale dei 3 vpr Epson! E qualsiasi sito mette quel manuale e quel disegno.Un errore ci può anche stare, ma credo sia una cosa più unica che rara...ti do' cmq atto che a pag. 17 il disegno contraddice visibilmente quello del resto tipico di pag. 16; in tal caso l'errore del manuale ci sarebbe e...clamoroso.
Si l'errore è proprio nel manuale non nel sito, forse proprio perché è una caratteristica insolita. Non indica nemmeno che questi vpr sono 'ultra hd ready' fino a 30p 2d con cfi, ma indica input hdmi massimo fhd, per quel che possa servire, ma solitamente si indicano tutte le caratteristiche, anche enfatizzando le minori per far colpo, invece no.
CarloR1t
04-03-2017, 12:48
Purtroppo è un "classico salotto" moderno... Non voglio stravolgerlo per il vpr però ho già le casse grandi, con i podi etc... Certamente dovrei intervenire con dei tendaggi... Ma per il soffitto non ho idee...
Ho visto dei tendaggi economici di finto velluto in poliestere decorativi grigi e colorati, per il soffitto oltre alla pittura che è un po piatta pensavo a pannelli decorativi di vario stile classico o moderno, anche non grigi ma marroni tipo legno scuro, comunque dovrebbe gia fare la differenza rivestire per uno o due metri dallo schermo per ridurre i riflessi peggiori, se proprio non basta si allarga dopo, il che avrebbe un impatto minore sempre se si trovano abbinamenti accettabili per i propri gusti.
Ma la Famiglia Adams che c'entra?? :) :D
I consigli che da saranno un po estremi ma sono perfetti! :D
CarloR1t
04-03-2017, 13:31
Perdonate se vado leggermente OT... Ma vorrei sapere cosa ne pensate dell'utilizzo di cavi HDMI di alta qualità (tipo Audioquest Chocolate, che costa circa 200€ da 3m) in confronto a cavi normali (intendo quelli da circa 20€ di pari dimensioni).
Io non ho mai usato cavi ultraeconomici, ma nemmeno quelli "professionali" con alto contenuto di argento.
Un amico ho provato un chocolate (impianto come il mio, diciamo medio alto, anzi lui ha un vpr più recente, Epson LS10000) e mi ha detto che il risultato è strabiliante, e che sembra di aver cambiato proiettore.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non potrebbe essere che erano i cavi che aveva prima che non erano all'altezza, cloni di marca difettosi, troppo lunghi o connettori ossidati?
Mi ricorda quello che si diceva in hifi da tanto, ma i cavi d'oro servivano più a chi li vendeva.
Poi, se in analogico ci può stare un degrado progressivo, in digitale come hdmi è tutto o niente, si dovrebbe notare un difetto vistoso con cavi inadatti, quindi non credo ai miracoli dei cavi ultracostosi, anche se per lunghezze estreme non ci metterei la mano sul fuoco che reggano meglio senza disconnessioni del segnale. Piuttosto bisognerebbe fare attenzione che ci sono molti prodotti hdmi in giro che non sono all'altezza della qualità che dichiarano.
Qui spiega bene come funziona un cavo hdmi e perché certe dichiarazioni dei produttori o venditori non possono essere vere:
https://www.cnet.com/news/why-all-hdmi-cables-are-the-same/
Cercando ancora...
http://www.nbcnews.com/id/38731070/ns/technology_and_science-tech_and_gadgets/t/buyer-beware-misleading-hdmi-cable-labels-suggest-needless-upgrades/#.WLq75pHYOhA
http://forum.polkaudio.com/discussion/149760/has-anyone-here-ever-tried-a-super-high-end-hdmi-cable
...pannelli decorativi di vario stile classico o moderno, anche non grigi ma marroni tipo legno scuro, comunque dovrebbe gia fare la differenza rivestire per uno o due metri dallo schermo per ridurre i riflessi peggiori, se proprio non basta si allarga dopo, il che avrebbe un impatto minore sempre se si trovano abbinamenti accettabili per i propri gusti.
Leggendo ora la tua risposta mi è venuto in mente che si potrebbe fare tipo una lunga struttura in cartongesso, dipinta di grigio...magari con una retroilluminazione, per darle un senso anche decorativo-arredante...
I consigli che da saranno un po estremi ma sono perfetti! :D
Ho riascoltato bene ora.... AHAHAHAHAHAH :D :D :D :D :D :D :D :D
Non potrebbe essere che erano i cavi che aveva prima che non erano all'altezza, cloni di marca difettosi, troppo lunghi o connettori ossidati?
In realtà no, perchè prima c'era un Audioquest Forest da 3m (99€) ed ora un Audioquest Chicolate da 3m (199€)... e visto che non metto in dubbio le parole del mio amico (non avendo potuto vedere di persona il confronto diretto!), non mi spiego questa enorme differenza...
CarloR1t
04-03-2017, 14:22
In realtà no, perchè prima c'era un Audioquest Forest da 3m (99€) ed ora un Audioquest Chicolate da 3m (199€)... e visto che non metto in dubbio le parole del mio amico (non avendo potuto vedere di persona il confronto diretto!), non mi spiego questa enorme differenza...
Neanche io intendevo dubitare della sincerità del tuo amico, per questo pensavo a un problema col cavo vecchio, però riguardo audioquest esiste questo avviso:
http://www.ebay.com/gds/FAKE-AudioQuest-HDMI-cables-/10000000016625459/g.html
Che poi un cavo difettoso potrebbe essere anche originale, comunque per accertarlo bisognerebbe sapere che lunghezza del cavo e dati fhd o uhd, 30/60p, edid, che trasmetteva tra sorgente e vpr e se le impostazioni di spazio colore o enhancements non sono cambiate automaticamente di nascosto tra i dispositivi, non so se possibile. La cosa più semplice sarebbe provare, anche in prestito da un negozio disponibile, con altri cavi collaudati di alta qualità ma meno cari per vedere se vanno altrettanto bene.
Neanche io intendevo dubitare della sincerità del tuo amico, per questo pensavo a un problema col cavo vecchio, però riguardo audioquest esiste questo avviso:
http://www.ebay.com/gds/FAKE-AudioQuest-HDMI-cables-/10000000016625459/g.html
Che poi un cavo difettoso potrebbe essere anche originale, comunque per accertarlo bisognerebbe sapere che lunghezza del cavo e dati fhd o uhd, 30/60p, edid, che trasmetteva tra sorgente e vpr e se le impostazioni di spazio colore o enhancements non sono cambiate automaticamente di nascosto tra i dispositivi, non so se possibile. La cosa più semplice sarebbe provare, anche in prestito da un negozio disponibile, con altri cavi collaudati di alta qualità ma meno cari per vedere se vanno altrettanto bene.
Certamente, avevo capito ;) e concordo.... andrebbe fatta una prova, ma il mio amico è un po' particolare.... e non staccherebbe mai un cavo dal VPR, monta sù una tragedia!!! :sofico:
Va bene così, io non devo cambiare nulla, per ora....con il 4K semmai vedremo..
Si l'errore è proprio nel manuale non nel sito, forse proprio perché è una caratteristica insolita. Non indica nemmeno che questi vpr sono 'ultra hd ready' fino a 30p 2d con cfi, ma indica input hdmi massimo fhd, per quel che possa servire, ma solitamente si indicano tutte le caratteristiche, anche enfatizzando le minori per far colpo, invece no.
Mi dai il link dove c'è scritto che sono uhd ready fino a 30p? Grazie.
Com'è il livello del nero? (dato importantissimo) e l'iris din. è rumoroso? No perchè non ho ancora avuto l'occasione di vederlo questo vpr (ho visto invece il tw5210 che per il prezzo mi sembra buonissimo).
CarloR1t
04-03-2017, 16:33
Mi dai il link dove c'è scritto che sono uhd ready fino a 30p? Grazie.
Com'è il livello del nero? (dato importantissimo) e l'iris din. è rumoroso? No perchè non ho ancora avuto l'occasione di vederlo questo vpr (ho visto invece il tw5210 che per il prezzo mi sembra buonissimo).
Essendo un entry il nero è probabilmente il peggiore relativamente ai vpr home cinema recenti, meglio dei vpr office ovviamente, migliorabile col telo grigio, per il nero sarebbe megli puntare al tw6700 o ai dlp, ma almeno per chi come me vede contenuti più luminosi che dark mi sta bene.
Il tw5210 è una variante solo europea della serie dei tw5300/5350 che non esiste in usa (dove si chiamano 2040/2045) non so se quanto segue valga anche per quel modello, dato il prezzo di poche decine di euro meno nel dubbio andrei sul tw5300.
Quindi l'autoiris dovrebbe essere identico, si sente abbastanza da vicino soprattutto in modalita veloce, che interviene quasi di continuo, non so se l'hai sentito sul tw5210 in ambiente silenzioso ma non dovrebbe essere diverso malgrado le specifiche sul contrasto dinamico solo leggerissimamente inferiori al tw5300, 30000 vs 35000 (e il keystone verticale manuale, anziché automatico con l'inclinazione) ammesso siano realmente cosi e non solo pseudo differenziazione di marketing, francamente non si capisce neanche perché in europa abbiano duplicato questo prodotto in due varianti inutilmente, quando poteva essere solo uno e costare meno visto che per il resto appaiono uguali.
Confronto modelli tw5210/5300 dal sito epson:
https://www.epson.it/products/comparison/18171,17816
Se però chi ha un tw5210 volesse fare alcune prove potremmo toglierci definitivamente i dubbi sull'equivalenza delle funzionalità piu importanti.
Non sta scritto da nessuna parte che è uhd ready, questo è il punto, ma lo è almeno con la versione firmware attuale. Qui ci sono screenshot (https://postimg.org/gallery/378nyzlzg/) (qualità bassa del cellulare) con in sovrimpressione il pannello impostazioni in cui risulta input hdmi 3840x2160 e altri in rete l'hanno constatato facendo video su youtube. Infatti se non li vedevo nemmeno ci pensavo.
Aggiornamento Dalle prove risulta che la qualità proiettata di un video uhd con input hdmi fhd o uhd è identica come si vede in questo dettaglio:
https://postimg.org/image/5ns5ki061
https://postimg.org/image/n2gz6imop
Ne consegue che questa non è una caratteristica per cui prendere in considerazione questa serie, come per il livello del nero.
I pregi sono oltre a buona luminosità e colori out of the box, creative frame interpolation a 600€ su tutte le modalita 2d (fino a uhd 30p non dichiarato), e 3d(24p) frame packing 1080p, costo lampada 90-100€ garantita 3 anni o 3000ore e garanzia biennale del produttore sul vpr. Poi è leggero 3kg, ottimo come vpr da portare in giro in valigia tipo hama sportsline L con uno speaker tipo per es. anker a3143 ci sta tutto dentro con player q5pro e sinto tv. Magari assieme a uno schermo ripiegabile da appendere o treppiede ad avvolgimento sul lato corto.
Edit ecco un test video uhd ready sulla versione usa del tw5350
https://youtu.be/HgsOfeogU5c
Al minuto 3:30 il pannello indica risoluzione hdmi uhd
Idem qui da 3min
https://youtu.be/nDnqOoG0gwU
E qui
https://youtu.be/7LYob4EPSC0
https://www.youtube.com/watch?v=H1TJFisRblA
Che poi un video uhd si veda meglio cosi rispetto a downscalato fhd alla fonte non ho avuto tempo e modo di notarlo col player che ho. Riproverò quando posso.
CarloR1t
Le tue risposte sono convincenti; oltretutto dettagli parecchio che è merce rara.
Ti rinnovo i complimenti e spero davvero che tu possa postare spesso in questo forum dedicato alla videoproiezione. Sei anche su Avmagazine? (ex ns cugini). Se si con quale nick? (se ti va di dirlo ovvio). Per ora solo una cosa...quando dai consigli per gli acquisti, chiedi sempre anche gli usi prevalenti dell'utente...questo perchè ormai molti col vpr giocano anche (è molto più spettacolare che con un tv o monitor) e parecchi modelli hanno un lag (ritardo ai comandi) troppo alto come per sempio l'Optoma hd161x e molti Jvc ed altri, con cui è dura giocare bene. Ciao.
CarloR1t
04-03-2017, 22:18
CarloR1t
Le tue risposte sono convincenti; oltretutto dettagli parecchio che è merce rara.
Ti rinnovo i complimenti e spero davvero che tu possa postare spesso in questo forum dedicato alla videoproiezione. Sei anche su Avmagazine? (ex ns cugini). Se si con quale nick? (se ti va di dirlo ovvio). Per ora solo una cosa...quando dai consigli per gli acquisti, chiedi sempre anche gli usi prevalenti dell'utente...questo perchè ormai molti col vpr giocano anche (è molto più spettacolare che con un tv o monitor) e parecchi modelli hanno un lag (ritardo ai comandi) troppo alto come per sempio l'Optoma hd161x e molti Jvc ed altri, con cui è dura giocare bene. Ciao.
Hai ragione, tendo a trascurare un po il lag perche non gioco da tempo, mi auguro che chi chiede consigli qui non penda dalle spiegazioni che diamo come oro colato, sono solo indicative e possiamo sbagliare con tante funzioni e modelli che ci sono, e qualche indicazione errata o carente nei manuali stessi come visto sopra e non solo per quello, ma purtroppo bisogna verificare un po tutto di persona e, se non si trova, fare domande mirate a chiarire i punti chiave, prima di spendere.
A proposito direi agli interessati occhio anche al benq w3000 che consigliavo in quella fascia per dlp, che laggava ugualmente all'inizio, poi non so se han risolto col firmware, spero lo stesso possa essere per i 161x, ma chi compra per giocare non puo stare ad aspettare aggiornamenti, se mai ci saranno!
Seguo solo AVM, son registrato ugualmente ma posto praticamente solo qui essendo di casa dal 2000, a fasi alterne, quando ho qualcosa di utile da dire o chiedere. Grazie e ciao.
Edit, ho aggiunto sull'autoiris al post sopra, ma dovrebbe essere identico al tw5210 se ha potuto sentirlo in ambiente silenzioso anche in modalità veloce piu continuo e fastidioso da vicino.
Possiamo parlare un attimo anche di teli per videoproiezione?
Possibile che sinora io ed il mio amico (chi mi attaccato questa fantastica passione) non siamo ancora riusciti a trovare un PROFESSIONISTA in grado di mostrarti teli differenti e consigliarti il giusto abbinamento con il tuo VPR??
Non voglio fare nomi, non mi sembra mai corretto, ma siamo di Torino e finora abbiamo acquistato da un noto rivenditore di Torino città ed uno di Casale Monferrato (AL): entrambi molto MOLTO ben forniti, potenzialmente in grado di fornire ottimi consigli.... ma "carenti" dal lato dei teli, ed anche dell'installazione (alla quale io, personalmente, non ho mai ricorso, perchè credo di poter fare le cose per bene da solo, curandole maggiormente....dopo aver fatto i miei errori e qualche danno).
Gradirei sapere da voi se in Italia e possibilmente tra Torino e Milano o limitrofi... ci sia qualche rivenditore, produttore o distributore in grado di mostrarti differenti teli, magari fornendoti dei campioni ed un'adeguata consulenza.
Grazie ;) :D
lbatman
Nelle migliaia di post che ho scritto in questo forum di vpr, ho spesso consigliato anche il telo giusto per un dato proiettore e nessuno si è mai lamentato; si deve tenere conto della luminosità del vpr, della distanza di proiezione e visione e, importante, anche della qualità del nero di un dato modello di proiettore; aggiungerei anche che è importante sapere se si guarda in ambiente living oppure trattato (muri e soffitto scuri, assenza di fonti riflettenti ecc.)...sinceramente non credo che un venditore od addetto alle vendite di teli, tenga conto di tutti questi parametri e vada magari a controllare sul web quanti nits (candele al m/2) può avere un suo telo con un dato proiettore mettendolo ad una data distanza; molti non sanno nemmeno cosa sono i nits! (dato di grande importanza invece per la scelta dello schermo) E non chiedono nemmeno se il vpr viene usato in eco-mode od a lampada piena (dove la differenza in nits può superare anche il 30%!!!). Poi occorre specificare il budget che condiziona il tipo di telo (ma questo è un altro discorso).
The Pein
07-03-2017, 07:09
si ma se vendi i teli e non sai cosa sono i nits mi sembra un pò difficile: che è? fantozzi?...:eek:
tecnologico
07-03-2017, 09:28
un proiettore under 500 euro, scopo principale presentazioni quindi poggiato dal basso e non da soffitto, direi almeno 720p che sia visibile anche senza buio pesto?
Tipo questo?
https://www.epson.it/products/projectors/mobile/epson-eb-w04
Grazie, altri consigli? così faccio un po di confronti
esiste anche qualcosa a corto raggio? in modo da non doverlo piazzare a 4 metri dal telo? (edit, gìho visto che quelli a tiro corto vanno di molto fuoribudget)
inoltre in che modo potrei inviare la presentazione o il filmato senza cavi? ne esistono di wireless? o che supportino una chromecast?
Grazie, altri consigli? così faccio un po di confronti
esiste anche qualcosa a corto raggio? in modo da non doverlo piazzare a 4 metri dal telo? (edit, gìho visto che quelli a tiro corto vanno di molto fuoribudget)
inoltre in che modo potrei inviare la presentazione o il filmato senza cavi? ne esistono di wireless? o che supportino una chromecast?
Questa domanda interessa anche a me, perchè ora ho 4 metri a disposizione, ma fra qualche hanno ne avrò solo 2,9 e investire oggi 2 o 3k in un proiettore che non potrò riutilizzare domani mi farebbe girare un po le balle :)
lbatman
Nelle migliaia di post che ho scritto in questo forum di vpr, ho spesso consigliato anche il telo giusto per un dato proiettore e nessuno si è mai lamentato; si deve tenere conto della luminosità del vpr, della distanza di proiezione e visione e, importante, anche della qualità del nero di un dato modello di proiettore....
Abilmen, grazie come sempre per la risposta..... tu certamente sei sempre molto disponibile ed attento anche nel consigliare il telo corretto....io mi lamento del fatto che non ho ancora trovato un negoziante fisico (ma anche solamente online) in grado di dare il giusto supporto.
Il mio amico, ad es, ha appena comprato, scegliendo di affidarsi a schermi on line, spendendo circa 1400€ per un tensionato 16:9 bianco, bordato da 4cm di nero, gain 1.0 da abbinare al suo Epson LS10000 (stanza con parete retro telo marrone scuro e soffitto sabbia...prossimamente marrone, con distanza di visione di circa 3,5m ed installazione a soffitto).
Non è totalmente soddisfatto perchè la tela, pur essendo a guadagno unitario, sembra essere leggermente brillante....il che gli dà un po' fastidio nelle scene molto chiare, pur non generando hot spot (riferisco le sue impressioni, non avendo ancora avuto il tempo di vederlo di persona).
Ora mi chiedo se tutto questo non sia risolvibile con un'assistenza migliore, magari mettendo a disposizione di chi, come noi, decide magari di stanziare un budget di 2'000€ (ma anche 3'000 se potessimo giudicare di persona un Black Diamond e lo ritenessimo adatto alle nostre esigenze), per un telo, di campioni di teli differenti, in modo da poterli provare direttamente on site, cosa che, ad oggi, nessuno mi ha proposto e di cui nessuno si è detto disponibile ad effettuare (ovviamente a pagamento, perchè non chiedo che nulla sia fatto gratuitamente).
Ripeto, magari non conosco io i rivenditori giusti, però mi pare strano che, nonostante le ricerche ed i ripetuti tentativi effettuati a nostre spese, non siamo ancora riusciti a trovare nessuno, quantomeno in nord Italia.....
CarloR1t
07-03-2017, 18:09
Grazie, altri consigli? così faccio un po di confronti
esiste anche qualcosa a corto raggio? in modo da non doverlo piazzare a 4 metri dal telo? (edit, gìho visto che quelli a tiro corto vanno di molto fuoribudget)
inoltre in che modo potrei inviare la presentazione o il filmato senza cavi? ne esistono di wireless? o che supportino una chromecast?
Dipende che dimensione in pollici o larghezza hai bisogno per calcolare la distanza, non so se hai visto il calcolatore epson online (link nella stessa pagina del prodotto) fino a che punto puoi avvicinarti per avere la dimensione minima che ti serve.
Se con wireless intendi funzioni miracast, con banda limitata da una comune rete wifi (non un vero collegamento hdmi wireless) il modello indicato la supporta ma richiede una penna usb wifi esterna, due sono indicate in fondo pagina, non so le differenze, sono un po costose, ma si puo fare anche con una qualsiasi dispositivo miracast sulla porta hdmi.
Idem per il chromecast, se il vpr è hd ready, ma mi sorge un dubbio se col chromecast debba essere 60p perche le specifiche hd ready in teoria si limitano a 60i, il 60p è opzionale, ma forse son tutti p ormai, per essere sicuri scarica il manuale del vpr nella pagina di supporto e vedi di solito in fondo al manuale il riepilogo delle connessioni accettate come definizone e refresh, idem del chromecast che non ho presente.
Il vpr indicato, come tutti i vpr di pari livello in genere, ha una presa usb con cui si possano alimentare questi piccoli carichi senza ricorrere ad altri cavi usb e trasformatori.
Ci sono molti altri modelli da ufficio alternativi di epson (anche con keystone orizz/vert e minimo zoom ma piu cari) o altri marchi, c'è l'imbarazzo delle scelta, anche di vpr led hd ready meno luminosi, non ho esperienza per consigliarti nel merito. (Lo store proiett...24 fa anche consulenza online...)
Idea: non so in che condizioni di luce proietti e se ti interessa, ma ci sarebbe anche l'epson tw5350 sui 700€, sono meno lumen 'solo' 2200 ed è più spesso serve borsa da 40x50x13-15cm e pesa 3,1kg, ma avresti preso i classici due piccioni, un vpr fhd per presentazioni (è gia tutto incorporato miracast wifi con split screen) e un vpr entry full hd 2d-3d non male (la serie tw5210/5300/5350 è ampiamente discussa nelle pagine precedenti, dal post 5681 indietro...) da sfruttare non solo per presentazioni ma anche a casa o da portarsi altrove dividendo l'investimento in due utilizzi. Niente da fare ovviamente se non ti interessa, presenti con troppa luce su schermo grande o troppo scomodo da portare, o se per i film pretendi una qualita video più elevata sul nero e contrasto e preferisci risparmiare per prendere semmai un vpr migliore, o addirittura ce l'hai già!
CarloR1t
07-03-2017, 18:18
Questa domanda interessa anche a me, perchè ora ho 4 metri a disposizione, ma fra qualche hanno ne avrò solo 2,9 e investire oggi 2 o 3k in un proiettore che non potrò riutilizzare domani mi farebbe girare un po le balle :)
Intendi per la luminosità, non che non si possa mettere a fuoco da cosi vicino con zoom in tele o wide?
Intendi per la luminosità, non che non si possa mettere a fuoco da cosi vicino con zoom in tele o wide?
La luminosità mi spaventa meno, magari con un telo grigio e ritinteggiando le pareti riesco ad attenuare, io penso invece proprio a problematiche di messa a fuoco. Ho 2,9 m tra una parete e l'altra, un proiettore di un certo tipo almeno 50cm di profondità lo è, quindi la lente si troverebbe a 2,4m e temo che sia poco per riuscire a mettere a fuoco l'immagine (sto parlando di una dimensione schermo che potrebbe variare tra gli 80" e i 90", non di più)
CarloR1t
08-03-2017, 11:30
La luminosità mi spaventa meno, magari con un telo grigio e ritinteggiando le pareti riesco ad attenuare, io penso invece proprio a problematiche di messa a fuoco. Ho 2,9 m tra una parete e l'altra, un proiettore di un certo tipo almeno 50cm di profondità lo è, quindi la lente si troverebbe a 2,4m e temo che sia poco per riuscire a mettere a fuoco l'immagine (sto parlando di una dimensione schermo che potrebbe variare tra gli 80" e i 90", non di più)
In effetti riguardando le specifiche dice per il tw9300 che la distanza minima per 100" sono 3m, quindi supponendo linearità a 2,4m sono max 80", poi magari c'è tolleranza, inoltre hai un paio di cm dietro con cavi hdmi con connettori a L prima di far buchi nel muro. (magari, se non è portante, cosa c'è dietro una stanza o è perimetrale? Perché una soluzione puo anche essere ricavare una finestrella da 10cm anche meno in alto nel muro e posizionare il vpr nella camera dietro in alto, se non entri a casa del vicino ovviamente...)
Comunque se anche la distanza di visione è sui 2,5-2,7m anche 75-80" non sono male in quasi uhd.
In effetti riguardando le specifiche dice per il tw9300 che la distanza minima per 100" sono 3m, quindi supponendo linearità a 2,4m sono max 80" poi magari c'è tolleranza, inoltre hai un paio di cm dietro con cavi hdmi con connettori a L prima di far buchi nel muro. (magari, se non è portante, cosa c'è dietro una stanza o è perimetrale? Perché una soluzione puo anche essere ricavare una finestrella da 10cm anche meno in alto nel muro e posizionare il vpr nella camera dietro in alto, se non entri a casa del vicino ovviamente...)
a dire il vero la parete in cui fisserei il proiettore è proprio quella con il vicino e avevo intenzione di creare un pacchetto di 10 cm di isolante, quindi dagli originari 3 metri scenderei ai 2,9m che accennavo di sopra
Comunque se anche la distanza di visione è sui 2,5-2,7m anche 75-80" non sono male in quasi uhd.
a questo punto potrei pensare di affrontare la spesa, me lo godo per qualche annetto nella stanza attuale dove ho 4,5 m di distanza, se poi dovesse mai arrivare il secondo genito mi sposterei nell'altra stanza riuscendo comunque ad avere una diagonale di 80" che comunque è sicuramente maggiore dei max 65" di diagonale dei TV OLED attuali (che costano pressapoco come un proiettore di questo tipo)
Tuttavia mi chiedo: i proiettori a corto raggio, convengono o sono deputati solamente ad uso ufficio?
*edit* ho cannato il thread scusate :doh:
CarloR1t
08-03-2017, 22:13
a dire il vero la parete in cui fisserei il proiettore è proprio quella con il vicino e avevo intenzione di creare un pacchetto di 10 cm di isolante, quindi dagli originari 3 metri scenderei ai 2,9m che accennavo di sopra
a questo punto potrei pensare di affrontare la spesa, me lo godo per qualche annetto nella stanza attuale dove ho 4,5 m di distanza, se poi dovesse mai arrivare il secondo genito mi sposterei nell'altra stanza riuscendo comunque ad avere una diagonale di 80" che comunque è sicuramente maggiore dei max 65" di diagonale dei TV OLED attuali (che costano pressapoco come un proiettore di questo tipo)
Tuttavia mi chiedo: i proiettori a corto raggio, convengono o sono deputati solamente ad uso ufficio?
Intendi ultracorti come questo Screeneo 2.0 Philips?
http://www.philips.it/c-p/HDP2510_EU/screeneo-proiettore-full-hd/overview
Non so com'è, ma ci sono recensioni...
https://youtu.be/1XQM8NLazrk
https://youtu.be/GBX6UjcfQL4
Altrimenti i proiettori entry sono a tiro medio o corto, ma significa rinunciare alla qualità di un tw9300 e simili.
Altrimenti i proiettori entry sono a tiro medio o corto, ma significa rinunciare alla qualità di un tw9300 e simili.
Esatto, proprio questo temevo, che questi tipi di proiettori siano qualcosa di non paragonabile a quelli "seri"
CarloR1t
09-03-2017, 22:11
Esatto, proprio questo temevo, che questi tipi di proiettori siano qualcosa di non paragonabile a quelli "seri"
Vero, ma attenzione, il discorso vale solo se a un proiettore 'serio' per cosi dire si accompagna uno schermo e un ambiente altrettanto 'seri' altrimenti sono soldi buttati, come avere un tv plasma o oled su cui non hanno montato un vetro scuro che è quello che rende il nero, ma un pannello trasparente chiaro, riflettente e pure lattigginoso...
Vale per tutti ovviamente, ma vale soprattutto per chi apprezza film scuri.
Riporto questi post precedenti...
----------------------------
A chiunque si chieda quanto influisca lo schermo e l'ambiente rispetto alla qualità del proiettore, per decidere come ripartire l'investimento tra proiettore, schermo, rivestimenti ambiente, in base al tipo, sala cinema buia o salotto parzialmente illuminato, consiglio assolutamente di leggere questo:
http://projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/
Trad. auto eng-ita
https://translate.google.it/translate?hl=it?sl=auto&tl=it&u=http%3A//projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/
(Edit: corretto link ora vanno...)
Leggere anche i link interni sull'ADL nell'articolo per capire la luminosità di vari film e che effetti comporta soprattutto per quelli più scuri.
-----------------------------
Esempi commerciali e non, ma validi...
https://youtu.be/UAxhMflrQs8
https://youtu.be/cuCLH8g79Xo
https://youtu.be/2RGVzYSo3RQ
https://youtu.be/cZUkqf6IvfU
-----------------------------
In parole povere fa più schifo (nessuna offesa) un proiettore da 10k euri con schermo e ambiente bianco, di un benq o epson o optoma entry con uno schermo alr e ambiente con rivestimenti assorbenti la luce.
Uno può comprare un proiettore migliore, prima, se prevede però di affiancarlo in seguito con schermo e ambiente all'altezza, ma non pensare di comprare e avere risultati buoni solo con il primo. Una buona regola di partenza dovrebbe essere di prevedere un budget diviso 50/50 tra proiettore/(schermo+ambiente), oppure 33/33/33, piu o meno...
Per curiosità che cosa usate per calibrare i vostri vpr? Regolo, AVSHD o altro?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CarloR1t
11-03-2017, 18:41
Per curiosità che cosa usate per calibrare i vostri vpr? Regolo, AVSHD o altro?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per l'epson tw5210/5300/5350 (2040/45 usa) qui c'è un esempio di calibrazione con lo spears and munsil 2 che però non è gratis e non si trova facilmente:
http://spearsandmunsil.com/portfolio/hd-benchmark-2-0/
https://www.youtube.com/watch?v=QXkH9GI30Q0
http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/1442511-spears-munsil-hd-benchmark-blu-ray-2nd-edition.html
Per l'epson tw5210/5300/5350 (2040/45 usa) qui c'è un esempio di calibrazione con lo spears and munsil 2 che però non è gratis e non si trova facilmente:
http://spearsandmunsil.com/portfolio/hd-benchmark-2-0/
https://www.youtube.com/watch?v=QXkH9GI30Q0
http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/1442511-spears-munsil-hd-benchmark-blu-ray-2nd-edition.html
Immagino vada bene anche per altri TV o VPR, come altri tool per calibrazione, giusto?
Può essere utile anche "Spears & Munsil high definition benchmark - Blu-ray edition"?
CarloR1t
12-03-2017, 17:05
Immagino vada bene anche per altri TV o VPR, come altri tool per calibrazione, giusto?
Può essere utile anche "Spears & Munsil high definition benchmark - Blu-ray edition"?
Intendi la prima edizione? Non so presumo sia sufficiente per molti, bisogna confrontare le caratteristiche sul sito per vedere cosa hanno aggiunto, però se per spendere qualcosa andrei sull'ultima, magari se non ce l'hanno possono procurarla anche negozi locali che vendono audiovisivi senza comprare da chissa dove pagando spese di spedizione, comunque proverei prima con quelli gratis con le guide che si trovano in rete. Ho linkato sopra solo perche il video è esplicativo per gli epson ma ovviamente vale per tutti.
Edit anche nella discussione inglese su avs forum si indicano le differenze con la versione precedente nei primi post...
http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/1442511-spears-munsil-hd-benchmark-blu-ray-2nd-edition.html
http://spearsandmunsil.com/2nd-edition-articles/
Post su avs...
---------------
There is a lot of content on the disc, which is why it has taken so long to author. I should have a new build of the disc to test today. Hopefully its almost done and will hit the market no later than April. In the end, it will be done when it is done.
1. All of the patterns except the SD, interlaced, and 30p, are available in 2D or 3D. In 3D most of them are flat 3D. We do have a special 3D section that lets you visually measure crosstalk, if you know the gamma of your display, a way to measure with a meter, and some 3D evaluation patterns for things like the sync between the left and right eye.
2. The disc has 5.1 and 7.1 pink noise for audio level adjustment as well as phase. Our pink noise closely matches THX, so you calibrate for 75 dB. The audio is available in TrueHD and DTS-HD MA. We also have some 24p and 2-3 lip sync patterns.
3. We have RGB and YCbCr ramps in horizontal, vertical, and double horizontal. The YCbCr ramps are RGB legal.
4. We have some new motion patterns to measure motion resolution. We also have some motion patterns in 24p, 30p, and 60i. This will show inherent blur in the display itself.
5. For the grayscale and gamut patterns, we decided to only include equal energy patterns. Similar in concept to the AVS709 Constant APL patterns.
------------
Certo che la differenza di prezzo tra oppo usa e europa italia, uk...
http://www.oppodigital.com/proddetail.asp?prod=BDSM2R
http://www.labtek.it/spears---munsil-hd-benchmark-3d-disc-2nd-edition--2013-.html
https://www.oppodigital.co.uk/Accessories_info_1.html
Intendi la prima edizione? Non so presumo sia sufficiente per molti, bisogna confrontare le caratteristiche sul sito per vedere cosa hanno aggiunto, però se per spendere qualcosa andrei sull'ultima, magari se non ce l'hanno possono procurarla anche negozi locali che vendono audiovisivi senza comprare da chissa dove pagando spese di spedizione, comunque proverei prima con quelli gratis con le guide che si trovano in rete. Ho linkato sopra solo perche il video è esplicativo per gli epson ma ovviamente vale per tutti.
Ok, io ho la prima edizione.....un mio amico me la presta.... vediamo, voglio fare delle prove di calibrazione, perchè onestamente non l'avevo mai fatto con l'ausilio di strumenti..... e voglio andare oltre! ;) :D
CarloR1t
12-03-2017, 21:16
Ok, io ho la prima edizione.....un mio amico me la presta.... vediamo, voglio fare delle prove di calibrazione, perchè onestamente non l'avevo mai fatto con l'ausilio di strumenti..... e voglio andare oltre! ;) :D
Giusto :D e se avete già la prima versione meglio provare prima quella :)
Ho bisogno di un consiglio per un amico che deve acquistare un VPR per la taverna (immagini sotto, pianta e parete telo), stanza buia, visione principalmente di filmati FHD e Blu-ray, budget massimo 1500€ circa (VPR e telo).
Il VPR potrebbe essere installato su mensola o a soffitto, dietro al divano (parete di sinistra).
La dimensione desiderata dell'immagine proiettata è di circa 100", che mi sembra adeguata ai circa 4m di distanza parete di fondo-telo.
PIANTA
http://i68.tinypic.com/207vp93.jpg
PARETE TELO
http://i63.tinypic.com/2mzjd4x.jpg
Valutarebbe un DLP, ad es il Benq W2000... che mi piace, ma ho visto che non ha il frame interpolation che reputo piuttosto importante.
Il W3000 farebbe al caso suo, è molto più caro, in rapporto al precedente, ma quasi introvabile online..
Mi sapete consigliare una valida soluzione?
CarloR1t
13-03-2017, 19:57
Scusa non ti quoto per le dimensioni del post. Perché vorrebbe per forza un dlp? Secondo me in quella fascia non ci sono alternative migliori al tw6700, al limite optoma hd161x con input lag alto e il benq w3000(lag altrettanto da verificare) vivitek 1188, ma non vedo cosa abbiano di meglio, ma se ne può discutere...
Anche secondo me il frame interpolation è indispensabile averlo con un vpr famigliare o per tutti gli usi, per questo cito sempre solo modelli che lo offrono, a meno di eccezioni da valutare (chi lo usa con pc e svp o con player che integrano la funzione, chi gioca quasi solamente, cinema più tranquillo come i vecchi film 2d, niente o poca azione e documentari sociologici con poche panoramiche e riprese naturalistiche, poco o niente 3d, distanza con angolo di visione piu stretto quasi come una tv). Come alternativa meno cara resta purtroppo solo un tw5300 (che pero va messo a soffitto in centro circa) + schermo alr o grigio per migliorare contrasto e nero, ma sarebbe molto meglio andare sul tw6700.
Lo schermo può essere fisso?
Il tw6700 è preferibile ad un dlp, secondo te?
Come "livello del nero" come siamo messi? Avevo visto un 6600 su parete bianca e ne ero rimasto molto deluso, sopratutto per i neri davvero grigi......
Il Benq W1070+ che ha anche frame interpolation come lo valuti?
Cambierebbe qsa aumentando leggermente il budget?
Mi piacerebbe potergli consigliare Epson tw7300 o ancor meglio tw9300... Ma siamo un po' troppo alti di prezzo..
Andrebbe abbinato ad un telo bianco o grigio?
Lo schermo purtroppo non può essere fisso perché vuole mettere comunque anche un tv (moglie!)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CarloR1t
13-03-2017, 20:43
Il tw6700 è preferibile ad un dlp, secondo te?
Come "livello del nero" come siamo messi? Avevo visto un 6600 su parete bianca e ne ero rimasto molto deluso, sopratutto per i neri davvero grigi......
Il Benq W1070+ che ha anche frame interpolation come lo valuti?
Cambierebbe qsa aumentando leggermente il budget?
Mi piacerebbe potergli consigliare Epson tw7300 o ancor meglio tw9300... Ma siamo un po' troppo alti di prezzo..
Andrebbe abbinato ad un telo bianco o grigio?
Forse intendi un altro benq di fascia alta come gli altri indicati sopra tipo 7000/7500, il 1070+ non ha cfi. Per come appariva il tw6600 mi pare strano, è vero che essendo abituato a un dlp di fascia molto alta e non troppo luminoso si nota di piu la differenza, andrebbe comparato con altri modelli sotto i 1000-1500 euro da 2000-3000lm, poi non vorrei che l'avessero impostato male con epson super white, intevallo hdmi o altro che non saprei, le recensioni del tw6700 sono molto positive, per es...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/03/07/test-epson-eh-tw6700/
consiglio di fargliela leggere assieme alle altre, non credo che si trovi meglio coi modelli sotto i mille, anche il w2000 malgrado la calibrazione migliore non ha certo i neri neri.
C'è anche il tw6800 ma a quel punto forse meglio migliorare il tw6700 investendo in uno schermo grigio alr tipo cinegrey 3d che permette anche un uso con un po di luce.
CarloR1t
13-03-2017, 20:49
Lo schermo purtroppo non può essere fisso perché vuole mettere comunque anche un tv (moglie!)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ecco, come non detto con lo schermo alr, peccato, comunque giusto vedere la tv dove non meritano le immagini e non sprecare ore lampada.
Comunque con anche solo uno schermo grigio o filtro neutro grazie ai 3000lm del tw 6700 ne ha di possibilita per scurire senza perdere la brillantezza, ammesso che non lo trovi abbastanza nero. E d'altra parte a quei prezzi non si puo pretendere dal vpr prestazioni da lcos, dovrebbe appunto andare molto oltre il budget.
CarloR1t
13-03-2017, 20:53
Se qualcuno che ha preso gli schermi grigi da esmart con vpr di pari fascia ci desse un parere, pregi e difetti del vpr o telo, sarebbe anche utile per consigliare il tuo amico.
CarloR1t
13-03-2017, 20:59
Comunque non vorrei essere 'integralista alla rovescia' col frame interpolation, ricadendo nello stesso errore di chi lo snobba a priori, benché sia sempre meglio disporre di una funzione cosi importante che non averla e pentirsi dopo, però magari approfondendo meglio che tipo di contenuti guarda, se eventualmente userebbe anche un pc o notebook abbastanza potente per svp o che altro player, si potrebbe farne a meno e andare sul w2000 che al di là di quella funzione è un ottimo modello.
Perdona, per svp cosa intendi?
Questo, credo: https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page
Dimmi di più, per cortesia.. Interessa a me personalmente..
A sto punto io opterei per tw6700 con telo 100" motorizzato grigio di esmart... Mi sembra un'ottima base di partenza per un neofita...
CarloR1t
13-03-2017, 21:36
Perdona, per svp cosa intendi?
Questo, credo: https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page
Dimmi di più, per cortesia.. Interessa a me personalmente..
A sto punto io opterei per tw6700 con telo 100" motorizzato grigio di esmart... Mi sembra un'ottima base di partenza per un neofita...
Ottima si come partenza. Per svp che dire è un plugin per frame interpolation compatibile con alcuni player sw, c'è l'elenco sul sito, con limitazioni soprattutto in 3d (solo half sbs/tb, forse frame sequential 720p, ma niente frame packing fhd dato che i vpr lo supportano solo a 24p, anche per questo serve il cfi nel vpr).
Niente tv, netflix (http://www.svp-team.com/forum/viewtopic.php?id=1662), google play, ecc. e altri video protetti in streaming o su disco...
https://www.svp-team.com/wiki/FAQ#Can_I_watch_live_video_with_SVP.3F
https://www.svp-team.com/wiki/FAQ#How_to_watch_blu-ray_discs.3F
Forum inglese ufficiale:
http://www.svp-team.com/forum/viewforum.php?id=7
AVS Forum threads:
http://www.avsforum.com/forum/26-home-theater-computers/1326189-smoothvideo-project-svp-frame-interpolation-fi-russia.html
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2594081-frame-interpolation-tell-me-if-i-ve-got-right.html
Qualcosa su AVM si è discusso un po'
http://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-pc/212645-smoothvideo-project-svp
Se serve aggiungo altre info...
PS capisco chi ha gia comperato un vpr senza cfi, ma il punto secondo me per chi deve comperare ora è: perché farsi venire il mal di testa, dipendendo da un pc e impostazioni talvolta astruse che ora non vanno o non fanno questo o quello, invece di restringere l'imbarazzo della scelta ai vpr che offrono all'utente tale funzione nativa? Oltre a renderlo meno obsolescente negli anni.
Ottima si come partenza. Per svp che dire è un plugin per frame interpolation compatibile con alcuni player sw, c'è l'elenco sul sito, con limitazioni soprattutto in 3d (solo half sbs/tb, forse frame sequential 720p, ma niente frame packing fhd dato che i vpr lo supportano solo a 24p, anche per questo serve il cfi nel vpr).
Se serve aggiungeremo altre info domani
Fosse possibile... Molto interessante, ti ringrazio.
CarloR1t
13-03-2017, 21:54
Fosse possibile... Molto interessante, ti ringrazio.
Prego, non lo conosco molto, l'ho installato su piccolo portatile tipo switch atom non abbastanza potente in fhd, per il resto non mi è mai servito avendo cfi, ma per quello che ne so edito il post sopra con altre info utili. ;)
Ottima si come partenza. ...
PS capisco chi ha gia comperato un vpr senza cfi, ma il punto secondo me per chi deve comperare ora è: perché farsi venire il mal di testa, dipendendo da un pc e impostazioni talvolta astruse che ora non vanno o non fanno questo o quello, invece di restringere l'imbarazzo della scelta ai vpr che offrono all'utente tale funzione nativa? Oltre a renderlo meno obsolescente negli anni.
Il mio amico sarebbe intenzionato ad acquistare direttamente il Benq W3000, sopratutto perchè spera di poter avere una migliore qualità sui neri.... ed in effetti credo che, facendo un piccolo sforzo economico (che non gli pesa affatto!), si possa ritrovare con un VPR globalmente migliore del TW6700.... correggetemi se sbaglio.....
Ed in questo caso glielo farei abbinare ad un telo eSmart 113"/120" motorizzato, tensionato, BIANCO.
CarloR1t
14-03-2017, 18:24
Articolo inglese utile riguardo al contrasto dei proiettori, con più pagine:
http://www.projectorcentral.com/contrast_ratios.htm
Nome EU (US)
DLP
Benq W3000 (HT4050) lag 79ms
Test
http://www.projection-homecinema.fr/2015/09/13/test-benq-w3000/
Forum AVM
http://www.avmagazine.it/forum/102-disc-ufficiali-dlp-full-hd/278220-benq-w3000-dlp-full-hd-con-shift-v-o
Forum AVS
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2585361-official-benq-ht4050-owners-thread.html
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2704305-benq-2050-3050-4050-differences.html
Vivitek H1188HD lag 68ms
Test
http://projectiondream.com/en/vivitek-h1188-review-projector/
http://www.projection-homecinema.fr/2015/07/18/test-vivitek-h1188hd/
Forum AVS
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/1892001-vivitek-h1188hd-h1186hd-1080p-dlp-3d-fi.html
Optoma HD161X lag >100ms
Forum AVM
http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/262479-optoma-hd161x-finalmente-e-arrivato
Benq W2000/1110 (HT3050/2050)
Test
http://projectiondream.com/en/review-projector-benq-w2000/
http://www.projection-homecinema.fr/2015/10/10/test-benq-w2000/
Forum AVM
http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/273164-benq-w2000
http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/272605-nuovo-benq-w1110
Forum AVS
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2368945-official-benq-ht3050-owner-settings-thread.html
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2316569-benq-ht2050-vs-ht3050-side-side-comparison.html
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2287226-official-benq-ht2050-w1110-owner-settings-thread.html
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2782961-epson-2040-vs-benq-ht2050.html
3LCD
Epson TW5210/5300/5350 (-nd-/HC2040/2045)
Test
http://projectiondream.com/en/review-projector-epson-eh-tw5300/
http://www.projection-homecinema.fr/2015/10/22/test-epson-eh-tw5350/
Forum AVS
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2089978-offical-epson-2040-thread.html
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2782961-epson-2040-vs-benq-ht2050.html
Epson TW6700 (HC3700)
Test
http://www.projection-homecinema.fr/2017/03/07/test-epson-eh-tw6700/
http://hometheaterhifi.com/reviews/video-display/projectors/epson-home-cinema-3700-lcd-projector-review/
http://www.projectorreviews.com/epson/epson-home-cinema-3700-projector-review-summary/
https://hdtvpolska.com/epson-tw6700-eh-tw6700-test-niedrogi-projektor-3lcd-full-hd/
http://www.projectorcentral.com/epson-3700-review.htm
http://www.audiogurus.com/learn/displays/projectors/epson-home-cinema-3700-projector/4574
https://phys.org/news/2016-12-epson-powerlite-home-cinema-viewing.htmlForum AVM
http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/285643-epson-tw6700-tw6700w
Forum AVS
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2538321-epson-home-cinema-3700-a.html
Epson TW7300 (4040) vobulato 1/2 UHD
Test
http://www.projection-homecinema.fr/2016/08/14/test-epson-eh-tw7300/
Forum AVS
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2735945-epson-4040-official-owners-thread.html
Epson TW9300 (5040UB) vobulato 1/2 UHD
Test
http://www.projection-homecinema.fr/2016/09/10/test-epson-eh-tw9300w/
Forum AVS
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2563857-official-epson-5040ub-6040ub-owners-thread.html
Contrasto e ambiente (english)
http://projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/
Creative frame interpolatio CFI o FI o MCFI (Motion Compensation FI)
Forum HWU
Creative Frame Interpolation (CFI, FI) esempi:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44786700&postcount=5938
Corretto utilizzo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44524989&postcount=5656
Forum AVS opinioni...
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2594081-frame-interpolation-tell-me-if-i-ve-got-right.html
Alcune domande...
Giocano in famiglia? Perché il lag del Benq W3000 è 79ms, mentre il Vivitek H1188HD 68ms sempre alto ma costa meno, è risultato anche meglio ai test oltre ad avere garanzia di 3 anni (da verificare in Italia) mancando solo di shift orizzontale che forse non gli serve. Vedono film 3D? Lo userebbero al buio o vorrebbero anche con un minimo di luce? La tv ce l'hanno già o vogliono comperarla, di quanti pollici è, per capire se si potrebbe mettere su un tavolino con ruote davanti allo schermo fisso di proiezione, ma che si può spostare di fianco e girarla perpendicolare allo schermo per liberare la visuale di proiezione?
WOW, grazie... gli ho girato il tutto :D
Ad ogni modo non giocano, non vedono 3D e lo userebbero al buio.
La TV purtroppo DEVE stare fissa dietro al telo.
CarloR1t
14-03-2017, 20:34
WOW, grazie... gli ho girato il tutto :D
L'unica soluzione pari o migliore del tw6700 come contrasto nativo e nero è il vivitek h1188hd.
Spero sia uno a cui piace leggere molto :D :read: cmq se serve siamo qua, non ho ancora dato fondo a tutto quello che mi son sciroppato io prima di comprare, non mi va di dover restituire la merce ammesso di accorgermi in tempo che qualcosa non funziona come credevo, quindi mi tocca studiare parecchio prima.
Vedo che hai aggiunto, aggiungo anch'io, se non usano giochi o 3d e vedono solo al buio pesto le possibilità si ampliano un po', anche jvc molto meno luminosi usati/ex demo, ammesso di correre dei rischi. Il vivitek 1188 o il meno caro optoma 161x sarebbero in budget più del w3000 col telo, se vuole spendere meno e andar sul sicuro coi neri dei dlp se non temono il rainbow, male che vada lo restituiscono. Altrimenti tw6700 + telo grigio gain 0.8 tanto per star sicuri col nero e dato che ha tanti lumen da sprecare anche in eco, non vedo alternative migliori in budget.
Vedo che hai aggiunto, aggiungo anch'io, se non usano giochi o 3d e vedono solo al buio pesto le possibilità si ampliano un po', anche jvc molto meno luminosi usati/ex demo, ammesso di correre dei rischi. Il vivitek 1188 o il meno caro optoma 161x sarebbero in budget più del w3000 col telo, se vuole spendere meno e andar sul sicuro coi neri dei dlp se non temono il rainbow, male che vada lo restituiscono. Altrimenti tw6700 + telo grigio gain 0.8 tanto per star sicuri col nero e dato che ha tanti lumen da sprecare anche in eco, non vedo alternative migliori in budget.
E se il budget non fosse un problema determinante? In assoluto meglio w3000 o Vivitek 1188??
Grazie ancora, veramente molto gentile!!
CarloR1t
15-03-2017, 08:51
E se il budget non fosse un problema determinante? In assoluto meglio w3000 o Vivitek 1188??
Grazie ancora, veramente molto gentile!!
Non so che dire sulla differenza di qualità, sono buoni prodotti entrambi, apprezzati nelle recensioni a parte il lag, per il vivitek mi informerei sulla garanzia triennale di cui ha parlato un test, dipende se il 1188 è considerato da loro un vpr di livello entry o standard (http://www.vivitek.eu/support/warranty), si può chiedere direttamente a loro (http://www.vivitek.eu/company/contact-us/), se vero non sarebbe poco.
EDIT: lo dichiara nel sito ufficiale sotto Specifications:
Standard Warranty: 3 years projector / 1 year on lamp or 1000 hours whichever comes first
http://www.vivitek.eu/Category/Home-Cinema-Projectors/143/H1188-
D'altra parte benq è un marchio più diffuso e i ricambi saranno più reperibili. Entrambi non sono recentissimi e sono stati modelli meno fortunati commercialmente, per il costo troppo alto rispetto alla massa che punta a modelli sotto mille euro, mentre oltre i 1500 si poteva puntare ai sony, panasonic e jvc anche usati, il lag ha frenato i giocatori e il marchio meno noto per vivitek, si trovano pochi che li hanno per dare un parere. Semmai chiedete anche questo su avm o una consulenza da p...24 se li hanno confrontati.
CarloR1t
15-03-2017, 08:55
Segnal(avo) un calo di prezzo del tw6700...correzione gia sparito, per ora...
Test nuovo
http://www.projection-homecinema.fr/2017/03/07/test-epson-eh-tw6700/
..per il vivitek mi informerei sulla garanzia triennale di cui ha parlato un test, dipende se il 1188 è considerato da loro un vpr di livello entry o standard (http://www.vivitek.eu/support/warranty), si può chiedere direttamente a loro (http://www.vivitek.eu/company/contact-us/), se vero non sarebbe poco...
Grazie, ho chiesto per la garanzia a Vivitek.... vi aggiornerò non appena mi risponderanno. :D
CarloR1t
15-03-2017, 18:14
Grazie, ho chiesto per la garanzia a Vivitek.... vi aggiornerò non appena mi risponderanno. :D
Oops l'ora tarda di ieri, lo dice qui sotto Specifications del modello 1188:
Standard Warranty: 3 years projector / 1 year on lamp or 1000 hours whichever comes first
http://www.vivitek.eu/Category/Home-Cinema-Projectors/143/H1188-
A voi l'ardua scelta, attenzione al modello bianco 1186 che è senza frame interpolation.
PS Ho aggiunto un po' di link a forum AVM e AVS nel postone precedente con le recensioni, per il vostro piacere di leggere... ;)
Oops l'ora tarda di ieri, lo dice qui sotto Specifications del modello 1188:
Standard Warranty: 3 years projector / 1 year on lamp or 1000 hours whichever comes first
http://www.vivitek.eu/Category/Home-Cinema-Projectors/143/H1188-
A voi l'ardua scelta, attenzione al modello bianco 1186 che è senza frame interpolation.
PS Ho aggiunto un po' di link a forum AVM e AVS nel postone precedente con le recensioni, per il vostro piacere di leggere... ;)
:D TNX
Vivitek gira la palla ad Audiogamma:
"Please check the availability and price with our distributor on Italy
Audiogamma
via Pietro Calvi 16
I-20129 Milano
Italy
Tel.: +39 02 5518 1610
Fax.: +39 02 5518 1961
info@audiogamma.it
...."
CarloR1t
16-03-2017, 10:35
Vivitek gira la palla ad Audiogamma:
"Please check the availability and price with our distributor on Italy
Audiogamma
via Pietro Calvi 16
I-20129 Milano
Italy
Tel.: +39 02 5518 1610
Fax.: +39 02 5518 1961
info@audiogamma.it
...."
Fagli presente la garanzia sul sito ufficiale :read: sperando che non smentiscano :boh:
Comunque il thread del h1188 su avs è molto piu attivo con 960 post e anche adesso c'è chi lo compra ancora, a differenza del w3000 che è sprofondato dopo 28 post, penso piu per il prezzo:
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/1892001-vivitek-h1188hd-h1186hd-1080p-dlp-3d-fi.html
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2585361-official-benq-ht4050-owners-thread.html
https://www.youtube.com/watch?v=LNvQXGnbEKY
https://www.youtube.com/watch?v=XKZdQfQhhao
https://www.youtube.com/watch?v=dZ9fFR4CqEA
https://www.youtube.com/watch?v=WA6AHiEWTbg
https://www.youtube.com/watch?v=ncsnUpJPN6Y
https://www.youtube.com/watch?v=CVVU8q7oe68
https://www.youtube.com/watch?v=qJzBZj_VaiA
https://www.youtube.com/watch?v=a_4BXpT2RLM
Spero di non violare alcun regolamento.... ma ho notato ora che su Amazon sono di nuovo disponibili i teli eSmart (https://www.amazon.it/eSmart-Germany-Professional-Tension-per-proiettore/dp/B01HRY7P86/ref=sr_1_13?s=electronics&ie=UTF8&qid=1489955798&sr=1-13&keywords=eSmart+Germany)!!! :D :D :ciapet: :D
Spero di non violare alcun regolamento.... ma ho notato ora che su Amazon sono di nuovo disponibili i teli eSmart (https://www.amazon.it/eSmart-Germany-Professional-Tension-per-proiettore/dp/B01HRY7P86/ref=sr_1_13?s=electronics&ie=UTF8&qid=1489955798&sr=1-13&keywords=eSmart+Germany)!!! :D :D :ciapet: :D
Boh, di nuovo spariti.... TUTTI!!! :cry:
Raga, sto predisponendo casa nuova e in sala sono indeciso se videoproiettore o tv 4k, cosa mi consigliate?
Da considerare c'è che la casa è tutta molto moderna con domotica ecc la tv viene usata molto per sky quindi partite, cinema ecc e per giocare a xbox.
Cosa mi consigliereste ?
CarloR1t
20-03-2017, 22:35
Boh, di nuovo spariti.... TUTTI!!! :cry:
Intanto ormai si sa dove prenderli da esmart, certo sarebbe meglio trovarli o importati su richiesta da negozi qui.
CarloR1t
20-03-2017, 22:39
Raga, sto predisponendo casa nuova e in sala sono indeciso se videoproiettore o tv 4k, cosa mi consigliate?
Da considerare c'è che la casa è tutta molto moderna con domotica ecc la tv viene usata molto per sky quindi partite, cinema ecc e per giocare a xbox.
Cosa mi consigliereste ?
Budget, molto indicativo, ma va indicato o non si possono dare consigli. ;)
Comunque se volessi vpr 4k o a meta risoluzione sono tra 2500-3000€ minimo.
Intanto ormai si sa dove prenderli da esmart, certo sarebbe meglio trovarli o importati su richiesta da negozi qui.
Certo, avevo contattato eSmart in Germania, spediscono con spese di 50€... però trovarli su Amazon sarebbe davvero molto comodo, sopratutto per poterli provare e visionare direttamente a casa, abbinati con i nostri VPR..
CarloR1t
21-03-2017, 18:32
Certo, avevo contattato eSmart in Germania, spediscono con spese di 50€... però trovarli su Amazon sarebbe davvero molto comodo, sopratutto per poterli provare e visionare direttamente a casa, abbinati con i nostri VPR..
Sarebbe meglio si. Come dicevo però non mi piace rispedire se non va, men che meno un tubo di 3 metri di decine di kg. :D
Sarebbe meglio si. Come dicevo però non mi piace rispedire se non va, men che meno un tubo di 3 metri di decine di kg. :D
Vero anche questo......
CarloR1t
21-03-2017, 21:37
ho preso questo dal loro sito
https://www.amazon.de/eSmart-Germany-Leinwand-Gesamtbreite-Darstellungsfl%C3%A4che/dp/B00KNUEWQU
Speriamo arrivi integro :stordita:
Ciao, ora che ce l'hai da un po', posso chiederti come ti sembra il telo col vpr?
Ciao, ora che ce l'hai da un po', posso chiederti come ti sembra il telo col vpr?
Si, sarebbe interessante avere un feedback diretto..... Non sono sicuro che avesse già il vpr, però....
raiden_master_v5
22-03-2017, 08:33
Ciao, ora che ce l'hai da un po', posso chiederti come ti sembra il telo col vpr?
Scusate, lavorando come un pazzo per comprarmi anche un monitor 2k non ho avuto più modo di commentare, comunque il pacco è arrivato dopo neanche 3 giorni, ben impacchettato, io ho avuto la sfortuna di dover mettere i due supporti uno al muro e uno al soffitto per appendere il telo, uno si è inclinato di poco confermando che le staffe supporto muro che offrono sono di pessima qualità, tornando al telo posso confermare l'eccellente qualità, ciò che non ho mai capito è perché in alto centrale ho una zona effetto bagnato leggerissimo notabile quando vi sono colori aperti specialmente il bianco, non capisco se è dovuto al riflesso del VPR o il telo può presentare questo difetto in base al campione, può essere che chi compra un altro telo ne ha meno di queste zone o per nulla.:D
raiden_master_v5
22-03-2017, 08:35
Si, sarebbe interessante avere un feedback diretto..... Non sono sicuro che avesse già il vpr, però....
Epson Eh-TW5300:D
Ragazzi ma è consigliabile chiudere il coperchio finito di vedere i film per evitare che entri polvere? Su questi vpr bisogna farlo manualmente ma chiudi-riapri che rottura di..:O
CarloR1t
22-03-2017, 11:49
X raiden_master_v5, e interessati ai teli esmart...
Non è guasto al 99% si tratta di hotspot/sparkling dovuto al fatto che è un telo a guadagno 1 malgrado sia grigio perche hanno aggiunto materiale riflettente per aumentare la luminosita dei vpr meno luminosi, purtroppo a parte posizionare il tw5300 diversamente, poco più lontano con zoom massimo se non è gia cosi, cambiando in alto appeso rispetto a basso su mensola/tavolo per vedere se cambia, non si puo fare altro che ridurre la luminosita in eco o aggiungere un filtro nd2 economico per attenuarlo. È molto fastidioso oppure compare di rado e lo puoi tollerare?
Vedi le immagini qui, ha esagerato la luminosita per metterlo in evidenza, ma dovrebbe essere simile, succede un po' con tutti gli schermi dello stesso tipo, alr, ecc...
https://www.avforums.com/threads/strange-sparkle-effect-on-projector-screen.2021307/
Considerazioni
https://fuxionelectronics.wordpress.com/2011/10/21/projection-tip-friday-projector-screen-hot-spots-explained/
Peccato per le staffe, spero hai potuto fissarlo in modo sicuro, piuttosto puoi fartele rimandare forse anche senza rispedirgliele scattando una foto magari cosi si accorgono del problema. Essendo i primi a comperare da noi non sapendo niente di questi prodotti c'era il rischio di qualche vizio nascosto, speriamo non si vada oltre.
Non serve chiudere l'obbiettivo essendo sigillato per la povere puoi usare uno di quei piumini tipo swiffer da passare ogni tanto appena per smuoverla senza strofinare, purche siano piumini del tipo senza additivi detergenti che macchierebbero la lente, controlla sulla confezione.
Parlando di pulizia va soffiato il filtro ogni tanto dipende dall'uso almeno una volta al mese, ma va tolto dalla sede per soffiarlo o passare vicino la bocchetta dell'aspirapolvere al minimo. Mai usare l'aspirapolvere sulla grata del filtro perché aspireresti l'aria dalla parte opposta del vpr dove non c'è filtro rischiando che entrino polvere e pelucchi nel percorso ottico che per gli lcd non è sigillato per questo hanno il filtro a differenza dei dlp.
Sperando che sia accettabile per te la coppia vpr e schermo che ti abbiamo suggerito ti ringrazio del parere che ci dai, che sara utile a me e ad altri per scegliere e per imparare.
Scusate, lavorando come un pazzo per comprarmi anche un monitor 2k non ho avuto più modo di commentare, comunque il pacco è arrivato dopo neanche 3 giorni, ben impacchettato, io ho avuto la sfortuna di dover mettere i due supporti uno al muro e uno al soffitto per appendere il telo, uno si è inclinato di poco confermando che le staffe supporto muro che offrono sono di pessima qualità, tornando al telo posso confermare l'eccellente qualità, ciò che non ho mai capito è perché in alto centrale ho una zona effetto bagnato leggerissimo notabile quando vi sono colori aperti specialmente il bianco, non capisco se è dovuto al riflesso del VPR o il telo può presentare questo difetto in base al campione, può essere che chi compra un altro telo ne ha meno di queste zone o per nulla.:D
Ottima recensione...son contento che ti piaccia il telo... mi spiace per gli hotspot.... immagino tu l'abbia già impostato in ECO MODE, che corrisponde a 1500 lumens.
Non sono tantissimi, il mio INFOCUS SP8604 ne fa 1000, in ECO.. ma già con il telo che ho ora un minimo effetto nelle scene più chiare lo riscontro, non fastidioso, ma mi casca sempre l'occhio e non è piacevole. Vorrei risolverlo con il cambio telo........
Tu dovresti provare a cambiare disposizione, se possibile, impostare in ECO (ma immagino tu l'abbia già fatto) ed eventualmente a mettere un filtro ND2...
raiden_master_v5
22-03-2017, 22:07
Ottima recensione...son contento che ti piaccia il telo... mi spiace per gli hotspot.... immagino tu l'abbia già impostato in ECO MODE, che corrisponde a 1500 lumens.
Non sono tantissimi, il mio INFOCUS SP8604 ne fa 1000, in ECO.. ma già con il telo che ho ora un minimo effetto nelle scene più chiare lo riscontro, non fastidioso, ma mi casca sempre l'occhio e non è piacevole. Vorrei risolverlo con il cambio telo........
Tu dovresti provare a cambiare disposizione, se possibile, impostare in ECO (ma immagino tu l'abbia già fatto) ed eventualmente a mettere un filtro ND2...
già in eco, diciamo che si vede solo quando vi è il bianco, purtroppo non posso andare ancora più indietro, adesso devo collegare anche le z906 :D
Ho speso un fottio:eek: :eek: :muro: :muro:
Monitor 2k gaming e poi smetto:mc: :mc:
CarloR1t
22-03-2017, 22:18
già in eco, diciamo che si vede solo quando vi è il bianco, purtroppo non posso andare ancora più indietro, adesso devo collegare anche le z906 :D
Ho speso un fottio:eek: :eek: :muro: :muro:
Monitor 2k gaming e poi smetto:mc: :mc:
Dai pregi e difetti si direbbe che questi teli siano una specie di black widow avvolgibile.
Quando puoi prova nelle impostazioni a fare cosi, prima seleziona la modalita colore che preferisci, naturale o cinema e in cui lamenti lo sfolgorio descritto, poi segui i menù:
Immagine/Avanzate.../EPSON Super White
Dovrebbe essere off, prova ad attivarlo
Non tocca i neri ma riduce solo i bianchi troppo luminosi che cancellano i dettagli minuti, ma anche nel caso di hotspot potrebbe aiutare riducendo appunto il livello piu luminoso e un po il difetto che noti, spero...
Se ti piace la modalita bright cinema o dinamico, ma il vpr attiva il consumo lampada normale, disabilita la modalita di consumo normale nel menu Immagine e impostala in eco, basta e avanza ed è comunque piu luminosa della modalita cinema di base, la luminosità piu alta si puo attivare solo quando serve.
Comunque, a onor del vero, anche il telo che ha appena comprato il mio amico (non ricordo la marca, l'ha comprato su schermi on line, tensionato da poco meno di 100", pagato oltre 1000€... gain 1.0 abbinato all'Epson LS10000) fa un po' di difetto nelle scene chiarissime... sembra proprio che il telo "sberluccichi" (passatemi il tecnicismo!).
E' assurdo che non ci sia la possibilità di affidarsi a dei professionisti del settore per acquistare schermi, sopratutto se si intende spendere cifre importanti.. almeno io, per ora, non ho trovato nessuno competente e disponibile.
CarloR1t
23-03-2017, 12:31
Anche LS10000 ha il super white, ha provato?
Anche LS10000 ha il super white, ha provato?
Ok, gli ho chiesto... mi ha detto che ci ha provato ma non cambia nulla..... mah, ha la sua testa...... caso a parte!!!!! :D :D :D :D :D
Con proiettori DLP, tipo il mio Infocus SP8604.... per ridurre o mascherare un minimo l'effetto hotspot come mi consigli di impostarlo?
Quali paremetri devo andare a cambiare? :confused:
CarloR1t
23-03-2017, 13:01
Con proiettori DLP, tipo il mio Infocus SP8604.... per ridurre o mascherare un minimo l'effetto hotspot come mi consigli di impostarlo?
Quali paremetri devo andare a cambiare? :confused:
Non so, forse se si può attenuare calibrando o toccando un po' luminosita e gamma.
Non so, forse se si può attenuare calibrando o toccando un po' luminosita e gamma.
Intanto devo trovare il tempo di tentare una calibrazione.... (non ho più nemmeno visto un film!!!!) e poi proverò a modificare luminosità e gamma....
Grazie ;)
CarloR1t
23-03-2017, 18:28
Intanto devo trovare il tempo di tentare una calibrazione.... (non ho più nemmeno visto un film!!!!) e poi proverò a modificare luminosità e gamma....
Grazie ;)
Peccato, però così hai risparmiato la lampada perlomeno :D (che credo costi cara).
Ma il tuo telo è un bianco classico in pvc o di un tipo speciale, con qualche additivo, che possa spiegare la comparsa dello sparkling?
Peccato, però così hai risparmiato la lampada perlomeno :D (che credo costi cara). :D :D :D :D
Ma il tuo telo è un bianco classico in pvc o di un tipo speciale, con qualche additivo, che possa spiegare la comparsa dello sparkling?
Guarda, devo essere sincero... credo sia in PVC, è stato un errore acquistarlo, dovuto ad inesperienza (pensa che è un 4:3, almeno con bordatura e retro nero). Con il precedente VPR (Infocus IN76), non me ne resi conto subito.... ma faceva un gran bell'effetto hotspot, che è quasi scomparso con l'Infocus SP8604.
Ora onestamente non lo noto quasi più... insomma so che cìè e mi può cascare l'occhio, ma è veramente minimo.
Devo sicuramente provare a calibrare il proiettore, cosa che non ho mai fatto, un po' anche per pigrizia, forse.. e perchè credevo fosse una cosa molto più complicata..
Volessi cambiare telo, per un 16:9 tensionato, non saprei come sceglierlo, perchè davvero mi sembra assurdo che non ci sia un reale supporto per questo tipo di acquisto...
CarloR1t
23-03-2017, 22:25
.........
Ora onestamente non lo noto quasi più... insomma so che cìè e mi può cascare l'occhio, ma è veramente minimo.
........
Ecco questo sarebbe importante precisarlo sempre, come e quanto un difetto è tollerabile o meno, descrivendolo meglio che si può, anche se in parte soggettivo, non solo per cercare le giuste soluzioni personali, ma anche per aiutare chi legge valutare i problemi senza al contempo esagerarli e causare infinite indecisioni.
La proiezione domestica è una tecnologia ancora lontana dalla maturità delle tv, e secondo me ci si deve un po' accontentare e chiudere un occhio sui difetti minori, che sia il nero o i luccichii dello schermo o il rumore dei vpr, o le difficolta di posizionamento ecc.
Non si puo pretendere tutto perfetto, specie a basso costo, anche se poi ognuno sceglie quali difetti sopporta meglio e sceglie di conseguenza, se ci fosse un minimo di supporto prevendita che come dicevi spesso manca e ci tocca sciropparci un sacco di cose da capire, per conto nostro, almeno a grandi linee, per non fare errati acquisti.
Questo è il motivo per cui anch'io ho deciso di postare quel che ho imparato approfondendo, piu in teoria che in pratica, sperando che le informazioni tecniche siano corrette, non potendo aver accesso a tutti i prodotti da testare con mano (o per meglio dire a occhio!).
raiden_master_v5
26-03-2017, 09:15
ragazzi, alla fine ho preso le z906 per avere un 5.1, pagate 219 euro, il collegamento sarà ottico, per motivi estetici e di spazio tutte le 5 casse acustiche verranno appesse al soffito, quelle tre davanti punteranno il divano, so che il centrale va messo a metà telo in alto, rimangono le casse posteriori le quali potrei metterli dietro il divano con inclinazione n direzione del divano ma potrei anche metterle lateralmente al muro sempre in ogni caso in alto inclinate in direzione delle orecchie. Sento gente che dice dietro, altri che dice lateralmente, secondo voi?:D
ragazzi, alla fine ho preso le z906 per avere un 5.1, pagate 219 euro, il collegamento sarà ottico, per motivi estetici e di spazio tutte le 5 casse acustiche verranno appesse al soffito, quelle tre davanti punteranno il divano, so che il centrale va messo a metà telo in alto, rimangono le casse posteriori le quali potrei metterli dietro il divano con inclinazione n direzione del divano ma potrei anche metterle lateralmente al muro sempre in ogni caso in alto inclinate in direzione delle orecchie. Sento gente che dice dietro, altri che dice lateralmente, secondo voi?:D
Io preferisco disporre le casse ad altezza orecchio, perché ricreano meglio la scena sonora. Occhio sopratutto al centrale, decisamente importante per la visione cinematografica: teoricamente andrebbe messo dietro al telo, centralmente, ma non essendo possibile (se non con teli acustici microforati), cerca di metterlo appena sotto allo schermo, leggermente inclinato in alto (fai delle prove e poi creati un supporto adeguato) in modo da spostare il parlato dai piedi del protagonista alla sua bocca, il più possibile..
raiden_master_v5
26-03-2017, 11:00
Io preferisco disporre le casse ad altezza orecchio, perché ricreano meglio la scena sonora. Occhio sopratutto al centrale, decisamente importante per la visione cinematografica: teoricamente andrebbe messo dietro al telo, centralmente, ma non essendo possibile (se non con teli acustici microforati), cerca di metterlo appena sotto allo schermo, leggermente inclinato in alto (fai delle prove e poi creati un supporto adeguato) in modo da spostare il parlato dai piedi del protagonista alla sua bocca, il più possibile..
ti invio due foto:
divano+proiettore
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t35.0-12/17500241_1496871997054332_1719616954_o.jpg?oh=529f5ae59d03727236cbd89cc2a63afb&oe=58D9D45D
lateralmente in alto in direzione verso il divano
Telo
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t35.0-12/17522437_1496872003720998_1733409246_o.jpg?oh=8459640cc8901f190e5c97ab20d5d0c1&oe=58D9DE3D
pensavo di mettere il centrale davanti in alto e quelli laterali sulla sinistra e destra
Posso anche mettere il centrale dietro il telo in alto ma sei sicuro? Invece le casse anteriori vanno invece davanti al telo??:mbe: :mbe: :mbe:
Ho letto che vanno dietro solo se il telo è acusico o roba del genere, dubito che il mio esmart gerrmany lo è?
Come vedi posso mettere anche le due posteriori alle altezze casse ma una sarà appessa al muro mentre l'altra la metto sulla libreria
Ma se metto le tre casse centrali in alto anche quelle posteriori dovrebbero essere in alto o no?
raiden_master_v5
26-03-2017, 11:52
ragazzi, io vi ho detto sul telo, consigliatemi su come mettere le casse vi prego:D
CarloR1t
26-03-2017, 15:52
Avrei un'idea, ma non voglio suggerire cattivi pensieri...
Credo sia meglio limitarsi a posizionare il centrale appena sotto come suggerito da ibatman (le casse z906 sono già leggermente inclinate in alto) ma davanti al telo, con un rialzo removibile da mettere solo coi film 2,35:1 in modo che si trovi sulla banda nera inferiore del film, più vicino al centro della scena. Essendo piccolo 166x100 e grigio scuro non dovrebbe notarsi. Coi 16:9 ovviamente si toglie il rialzo. Oppure idem con un mini supporto estensibile. Oppure per minor ingombro lo sperimenterei anche fisso in alto davanti al 50cm di telo oscurante con una staffa pendente sfruttando l'inclinazione rovesciata col cono diretto verso il divano. L'unica è provare a orecchio la combinazione migliore.
ragazzi, io vi ho detto sul telo, consigliatemi su come mettere le casse vi prego:D
Perdona, non sono ancora riuscito a leggere il tuo post precedente.. Appena riesco guardo e ti dò la mia impressione.
CarloR1t
26-03-2017, 20:08
Comunque leggendo i commenti su amazon.de non sono molto entusiasti dei teli esmart grigi, tutti lamentano lo sparkling e che il telo puzza molto e a lungo, che potrebbe anche essere indice di sostanza poco salutari, spero passi prima aprendo molto le finestre.
Comunque leggendo i commenti su amazon.de non sono molto entusiasti dei teli esmart grigi, tutti lamentano lo sparkling e che il telo puzza molto e a lungo, che potrebbe anche essere indice di sostanza poco salutari, spero passi prima aprendo molto le finestre.
Oh cavolo..... brutta considerazione!
I teli puzzano, sono pur sempre di PVC... per quello vedrai che passerà.
Mi stupisce di più il tuo hotspot... puoi per favore descrivermi meglio che difetto noti, di che dimensioni, in quali scene... e anche se, spostandoti, cambia posizione anche il difetto ?
...pensavo di mettere il centrale davanti in alto e quelli laterali sulla sinistra e destra
Posso anche mettere il centrale dietro il telo in alto ma sei sicuro? Invece le casse anteriori vanno invece davanti al telo??:mbe: :mbe: :mbe:
Ho letto che vanno dietro solo se il telo è acusico o roba del genere, dubito che il mio esmart gerrmany lo è?
Come vedi posso mettere anche le due posteriori alle altezze casse ma una sarà appessa al muro mentre l'altra la metto sulla libreria
Ma se metto le tre casse centrali in alto anche quelle posteriori dovrebbero essere in alto o no?
Il centrale non va dietro al telo, teoricamente andrebbe lì, ma non con i nostri teli.
Ti conviene metterlo in centro, appena sotto al telo, magari con un rialzo amovibile come suggerito da CarloR1t.
i frontali andrebbero messi possibilmente a sinistra e destra, alla stessa altezza del centrale, ma se non puoi prova a metterli in alto come vorresti fare tu, magari fai dei test con fissaggio provvisorio... ma il centrale cerca di posizionarlo bene perchè è molto importante.
raiden_master_v5
26-03-2017, 22:30
Il centrale non va dietro al telo, teoricamente andrebbe lì, ma non con i nostri teli.
Ti conviene metterlo in centro, appena sotto al telo, magari con un rialzo amovibile come suggerito da CarloR1t.
i frontali andrebbero messi possibilmente a sinistra e destra, alla stessa altezza del centrale, ma se non puoi prova a metterli in alto come vorresti fare tu, magari fai dei test con fissaggio provvisorio... ma il centrale cerca di posizionarlo bene perchè è molto importante.
alla fine ho fissato il central in alto davanti al telo, di preciso circa 4 cm davanti alla sbarra, lo stesso anche le casse laterali, credo invece ho alzato troppo le casse posteriori, appesse agli angoli anche se puntano verso il divano:eek:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t34.0-12/17579978_1497589550315910_831230492_n.jpg?oh=73d46a7e2447dde6d0ce059dd8759e20&oe=58DAEC88
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t34.0-12/17555398_1497589640315901_426358729_n.jpg?oh=3643351e30b141eedacb3e324e1e1881&oe=58DABB92
CarloR1t
27-03-2017, 08:15
Oh cavolo..... brutta considerazione!
I teli puzzano, sono pur sempre di PVC... per quello vedrai che passerà.
Mi stupisce di più il tuo hotspot... puoi per favore descrivermi meglio che difetto noti, di che dimensioni, in quali scene... e anche se, spostandoti, cambia posizione anche il difetto ?
Dici a me? Perche non ho preso quel telo.
Quanto agli odori non credo sia il pvc ma il trattamento, comunque mi baso sui commenti altrui...
https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fwww.amazon.de%2FeSmart-Germany-Leinwand-Gesamtbreite-Darstellungsfl%25C3%25A4che%2Fdp%2FB00KNUK45S&edit-text=&authuser=0
e sulle avvertenze qui, colonna destra in basso, già postato in passato:
CHI MAI PENSEREBBE CHE UNO SCHERMO DI PROIEZIONE POSSA RAPPRESENTARE UN PERICOLO?
http://www.screenline.it/it/othello-line-it/informazioni-tecniche/certificazioni-e-tecnologie
Spero per chi lo ha preso che siano un po' esagerazioni commerciali e per smaltire le eventuali sostanze nociive basti lasciare aperta la finestra, almeno finché non arrivano le zanzare...
Edit Pare che Screenline abbia ristrutturato il sito proprio in questi giorni e la pagina sopra non è più disponibile, ma seppure tratto da un sito commerciale, servirebbero test indipendenti, diceva questo:
Chi mai penserebbe che uno schermo di proiezione possa rappresentare un pericolo?? In realtà non tutti sanno che alcuni tipi di polimero, come il PVC di cui sono fatte le tele, potrebbero essere facilmente infiammabili, sviluppare diossina o contenere una percentuale di piombo maggiore di quella consentita dalla legge. Certificazione TUV Nel 2004 abbiamo conseguito la certificazione di qualità TUV per i propri prodotti. Percentuali di piombo Molti dei prodotti di basso prezzo o di importazione presenti sul mercato usa tele proveniente dai paesi asiatici, dove non c è una regolamentazione sulla quantità di piombo contenuto nelle vernici, e questo dato non è necessario dichiararlo. ScreenLine certifica che le vernici usate sulle sue tele hanno una quantità di piombo al di sotto delle più rigorose specifiche comunitarie. La diossina Le diossine, nel loro insieme sono molecole molto varie a cui appartengono composti cancerogeni e che si formano durante la fase iniziale della combustione. Proprio per la loro tendenza ad accumularsi nei tessuti viventi, anche un esposizione prolungata a livelli minimi può recare danni. In ScreenLine utilizziamo soltanto materiali che durante tutte le fasi di combustione non sviluppano molecole di diossina. Certificazione Vision 2000 Nel 2004 abbiamo conseguito la certificazione di qualità Vision 2000 per i processi produttivi e gestionali. Procedure precise ed attenzione al cliente, rendono la gestione più snella ed efficiente. Si adotta un sistema integrato di e-commerce, che ottimizza i tempi di produzione eliminando gli errori di comunicazione. Infiammabilità Un telo di proiezione è fatto di PVC [cloruro di polivinile, noto anche come polivinilcloruro] opportunamente trattato per rispondere in maniera specifica alla luce del proiettore, ma come tutti i composti plastici è infiammabile. Ci siamo adeguati ad una normativa francese particolarmente severa, meglio conosciuta come M. Le tele ScreenLine sono esclusivamente in fascia M1 della normativa.
CarloR1t
27-03-2017, 08:31
alla fine ho fissato il central in alto davanti al telo, di preciso circa 4 cm davanti alla sbarra, lo stesso anche le casse laterali, credo invece ho alzato troppo le casse posteriori, appesse agli angoli anche se puntano verso il divano:eek:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t34.0-12/17579978_1497589550315910_831230492_n.jpg?oh=73d46a7e2447dde6d0ce059dd8759e20&oe=58DAEC88
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t34.0-12/17555398_1497589640315901_426358729_n.jpg?oh=3643351e30b141eedacb3e324e1e1881&oe=58DABB92
Spero così vada bene. Ormai hai finito ma si potrebbero tenere basse le due laterali anteriori e posteriori cosi si sentono meglio e compensano la posizione alta del centrale per le voci e i suoni anteriori che in media sembreranno provenire da centro altezza. Potrebbe essere una cosa da provare magari in seguito.
Spero così vada bene. Ormai hai finito ma si potrebbero tenere basse le due laterali anteriori e posteriori cosi si sentono meglio e compensano la posizione alta del centrale per le voci e i suoni anteriori che in media sembreranno provenire da centro altezza. Potrebbe essere una cosa da provare magari in seguito.
Credo che sia meglio così, perchè andresti a scompensare il fronte sonoro.... prova e vedi se ti trovi bene.... ;)
raiden_master_v5
27-03-2017, 14:50
Spero così vada bene. Ormai hai finito ma si potrebbero tenere basse le due laterali anteriori e posteriori cosi si sentono meglio e compensano la posizione alta del centrale per le voci e i suoni anteriori che in media sembreranno provenire da centro altezza. Potrebbe essere una cosa da provare magari in seguito.
le due laterali anteriori devn stare alte visto che sulla parte destra c'è l'armadio, quelle posteriori posso abbassarle ma non si rischia di alterare il suono se i tre davanti sono alti mentre quelli posteriori abbassati di circa 1m?
le due laterali anteriori devn stare alte visto che sulla parte destra c'è l'armadio, quelle posteriori posso abbassarle ma non si rischia di alterare il suono se i tre davanti sono alti mentre quelli posteriori abbassati di circa 1m?
Esatto, onestamente non credo valga la pena....
Dovrebbero stare tutti alla stessa altezza e circa ad altezza orecchio (in posizione di visione, ad es. seduto sul divano).
Non potendo metterle così...direi di provare a metterle tutte alte, orientate verso lo spettatore.
CarloR1t
27-03-2017, 19:37
le due laterali anteriori devn stare alte visto che sulla parte destra c'è l'armadio, quelle posteriori posso abbassarle ma non si rischia di alterare il suono se i tre davanti sono alti mentre quelli posteriori abbassati di circa 1m?
Esatto, onestamente non credo valga la pena....
Dovrebbero stare tutti alla stessa altezza e circa ad altezza orecchio (in posizione di visione, ad es. seduto sul divano).
Non potendo metterle così...direi di provare a metterle tutte alte, orientate verso lo spettatore.
So che è atipico, ma in ogni caso la planarita del sistema audio andrebbe considerata come piano di installazione delle stesse in relazione allo schermo. Pensavo, dato che lo schermo è piuttosto alto (non so se il soffitto a 2,70/2,95, sottraendo 15cm circa di rullo, 50cm di drappo nero e meta altezza schermo da 1,2m quindi 10+50+60=1,25m sotto al soffitto, mentre il divano è più basso, altezza circa 1m della testa) che il piano da considerare qui è inclinato, circa tra altezza della testa e altezza centro schermo. In tal caso si potrebbero posizionare le casse posteriori più in basso (dopotutto devono essere udibili direttamente se son poste in alto sono inutili) mentre le tre frontali in alto, purche si curi bene l'orientamento dei coni che deve essere parallelo a piano audiovisivo che è appunto inclinato tra testa e centro schermo. Discorso piu o meno accentuato secondo l'altezza del soffitto e distanza del divano. (In effetti per ovviare a questo si consiglia di installare lo schermo piu basso in modo che il piano audiovisivo sia veramente orizzontale, oltre che piu confortevole, ma non sempre è facile come nel caso con rullo a meta sala) Le casse dietro son meno critiche perche vicine allo spettatore, in teoria vanno anche loro inclinate sul piano audiovisivo inclinato oltre che verso le orecchie. Rimane il subwoofer ma quello è poco direzionale come noto e comunque serve a far vibrare il pavimento quindi è giusto lì, con buona pace dei vicini di sotto :D
So che è atipico, ma in ogni caso la planarita del sistema audio andrebbe considerata come piano di installazione delle stesse in relazione allo schermo. Pensavo, dato che lo schermo è piuttosto alto (non so se il soffitto a 2,70/2,95, sottraendo 10cm di rullo, 50cm di drappo nero e meta altezza schermo da 1,2m quindi 10+50+60=1,2m sotto al sofiftto, mentre il divano è più basso, altezza circa 1m della testa) che il piano da considerare qui è inclinato, circa tra altezza della testa e altezza centro schermo. In tal caso si potrebbero posizionare le casse posteriori più in basso (dopotutto devono essere udibili direttamente se son poste in alto sono inutili) mentre le tre frontali in alto, purche si curi bene l'orientamento dei coni che deve essere parallelo a piano audiovisivo che è appunto inclinato tra testa e centro schermo. Discorso piu o meno accentuato secondo l'altezza del soffitto e distanza del divano. (In effetti per ovviare a questo si consiglia di installare lo schermo piu basso in modo che il piano audiovisivo sia veramente orizzontale, oltre che piu confortevole, ma non sempre è facile come nel caso con rullo a meta sala) Le casse dietro son meno critiche perche vicine allo spettatore, in teoria vanno anche loro inclinate sul piano audiovisivo inclinato oltre che verso le orecchie. Rimane il subwoofer ma quello è poco direzionale come noto e comunque serve a far vibrare il pavimento quindi è giusto lì, con buona pace dei vicini di sotto :D
:eek:
Giuro che poi me lo rileggo con calma.... :D :D
Comunque a che altezza è l'immagine proiettata? Intendo il bordo inferiore dell'immagine..
Perchè non ci posti qualche foto del telo svolto e poi con un'immagine proiettata?
raiden_master_v5
27-03-2017, 20:20
So che è atipico, ma in ogni caso la planarita del sistema audio andrebbe considerata come piano di installazione delle stesse in relazione allo schermo. Pensavo, dato che lo schermo è piuttosto alto (non so se il soffitto a 2,70/2,95, sottraendo 15cm circa di rullo, 50cm di drappo nero e meta altezza schermo da 1,2m quindi 10+50+60=1,25m sotto al soffitto, mentre il divano è più basso, altezza circa 1m della testa) che il piano da considerare qui è inclinato, circa tra altezza della testa e altezza centro schermo. In tal caso si potrebbero posizionare le casse posteriori più in basso (dopotutto devono essere udibili direttamente se son poste in alto sono inutili) mentre le tre frontali in alto, purche si curi bene l'orientamento dei coni che deve essere parallelo a piano audiovisivo che è appunto inclinato tra testa e centro schermo. Discorso piu o meno accentuato secondo l'altezza del soffitto e distanza del divano. (In effetti per ovviare a questo si consiglia di installare lo schermo piu basso in modo che il piano audiovisivo sia veramente orizzontale, oltre che piu confortevole, ma non sempre è facile come nel caso con rullo a meta sala) Le casse dietro son meno critiche perche vicine allo spettatore, in teoria vanno anche loro inclinate sul piano audiovisivo inclinato oltre che verso le orecchie. Rimane il subwoofer ma quello è poco direzionale come noto e comunque serve a far vibrare il pavimento quindi è giusto lì, con buona pace dei vicini di sotto :D
l'altezza della mia stanza è 2.70m, i 3 diffusori anteriori sono a circa 2.65cm, per quanta rigurda il telo partendo dal soffitto abbiamo la sbarra metallica di 10cm poi i 50cm di nero, a sto punto a quanto conviene abbassare quelli due posteriori? Quest'ultimi sono in linea con i due laterali anteriori, oltre ad d essere abbassati dici che vanno avvicinati?:eek:
CarloR1t
27-03-2017, 20:50
l'altezza della mia stanza è 2.70m, i 3 diffusori anteriori sono a circa 2.65cm, per quanta rigurda il telo partendo dal soffitto abbiamo la sbarra metallica di 10cm poi i 50cm di nero, a sto punto a quanto conviene abbassare quelli due posteriori? Quest'ultimi sono in linea con i due laterali anteriori, oltre ad d essere abbassati dici che vanno avvicinati?:eek:
Quindi il calcolo era abbastanza giusto, ho editato -15cm per il telo perché ci sono anche i ganci, credo l'insieme scenda di circa 15-17cm.
Comunque non intendevo avvicinati, solo piu bassi secondo il piano di visione inclinato, a parte quello dx che deve si rientrare un po poiché c'è la porta, non saprei stimare quanto calarli, a occhio direi appena sotto la base della tv, ma è a orecchio che bisogna decidere! :)
Una cosa, usi keystone verticale per centrare l'area di proiezione? Perche dalla vecchia foto pare corta la staffa del vpr, per proiettere sotto i 15+50cm di rullo e drappo, o è solo una mia impressione.
(Ricordo a chi legge e non lo sa che questa serie tw5210/5300/5350 ha offset leggermente negativo, base di proiezione appena più bassa della lente quando sta su mensola, l'opposto quando appeso rovesciato il tetto di proiezione è più alto della lente, mentre altri vpr dlp anch'essi senza shift verticale hanno offset positivo e piu ampio)
raiden_master_v5
27-03-2017, 22:18
Quindi il calcolo era abbastanza giusto, ho editato -15cm per il telo perché ci sono anche i ganci, credo l'insieme scenda di circa 15-17cm.
Comunque non intendevo avvicinati, solo piu bassi secondo il piano di visione inclinato, a parte quello dx che deve si rientrare un po poiché c'è la porta, non saprei stimare quanto calarli, a occhio direi appena sotto la base della tv, ma è a orecchio che bisogna decidere! :)
Una cosa, usi keystone verticale per centrare l'area di proiezione? Perche dalla vecchia foto pare corta la staffa del vpr, per proiettere sotto i 15+50cm di rullo e drappo, o è solo una mia impressione.
(Ricordo a chi legge e non lo sa che questa serie tw5210/5300/5350 ha offset leggermente negativo, base di proiezione appena più bassa della lente quando sta su mensola, l'opposto quando appeso rovesciato il tetto di proiezione è più alto della lente, mentre altri vpr dlp anch'essi senza shift verticale hanno offset positivo e piu ampio)
SISI posso abbassare le duse casse e spostare quella vicina alla porta alla sua sinistra, comunque sì, uso keystone, ho preso quella staffa di 22 cm per evitare che qualcuno tocchi il proiettore(io sono 1.89M)
comunque non vado mai fino a tirare fori i 50cm di nero, arrivo a 20cm.
CarloR1t
27-03-2017, 23:21
SISI posso abbassare le duse casse e spostare quella vicina alla porta alla sua sinistra, comunque sì, uso keystone, ho preso quella staffa di 22 cm per evitare che qualcuno tocchi il proiettore(io sono 1.89M)
comunque non vado mai fino a tirare fori i 50cm di nero, arrivo a 20cm.
Ecco questo spiega tutto. Sarebbe sempre meglio farne a meno ma da quel che ho visto il keystone è di buona qualità, benche sia sempre meno definito dell'originale, ma solo in verticale fa meno danno.
Se da una parte il vpr sta piu alto, la tua altezza compensa a livellare il piano inclinato se presumo stai almeno 1,4-1,5m da terra seduto sul divano! Ma d'altra parte, se non estrai tutto il drappo nero in alto il piano rimane inclinato come si ipotizzava, più o meno, quindi direi che le casse dietro vanno ancora sotto la tv, devi provare come ti sembra giusto abbassandole finche non urlino troppo forte nelle orecchie che non va bene.
SISI posso abbassare le due casse e spostare quella vicina alla porta alla sua sinistra, comunque sì, uso keystone, ho preso quella staffa di 22 cm per evitare che qualcuno tocchi il proiettore...
Io ci riprovo.... perchè non posti qualche foto del telo svolto e poi in proiezione?
Qual è l'altezza del bordo inferiore dell'immagine dal pavimento?
Qualcuno ha idea di quanto potrei chiedere se decidessi di vendere il mio Panny PT-AE1000 (http://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/93/index.html) + telo avvolgibile 2x2mt?
Qualcuno ha idea di quanto potrei chiedere se decidessi di vendere il mio Panny PT-AE1000 (http://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/93/index.html) + telo avvolgibile 2x2mt?
Ho visto che online ce ne sono sui 900$ scarsi, diciamo 1000$ con il telo... ma credo che qui non si possa sperare di ricavarne più di 6/700€
Attendi altre stime..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.