View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
morpheus85
09-12-2017, 08:09
Se manca la corrente servirebbe un piccolo ups ma certo lo sai, pero se capitava anni fa sara stato risolto, comunque uno spegnimento improvviso non fa molto bene mancando il raffreddamento del bulbo il cui calore elevato puo diffondersi ai componenti intorno, ma dovrebbe essere meno grave se usato in modalita eco meno calda e per i circuiti che non picchi di tensione.
Più che altro mi preoccupano i sovraccarichi soprattutto quelli estivi... l'ups in tal caso sarebbe d'obbligo.
Se i dati sono corretti il w2000 ha un consumo massimo di 353watt quindi o si mette sotto ups il solo vpr, oppure ci vuole minimo un 800watt se deve tenere anche acceso anche il pc giusto?
morpheus85
09-12-2017, 17:21
Il telo mi sembra leggermente migliorato soprattutto se lo abbasso un pochino di più, a sto punto lo posizionerei sotto i 120 inizialmente decisi direi a 90cm da terra, in tal caso con il braccio corto non dovrei cmq avere problemi a proiettare più in basso giusto? :confused:
raiden_master_v5
11-12-2017, 15:52
Mi togliete una curiosità? Non accendo mai la luce della lampada se il proiettore è accesso, per paura che la luce della lampada danneggiasse la lente del proiettore, faccio bene o la mia è solo paranoia :mc: ?
CarloR1t
11-12-2017, 19:01
Mi togliete una curiosità? Non accendo mai la luce della lampada se il proiettore è accesso, per paura che la luce della lampada danneggiasse la lente del proiettore, faccio bene o la mia è solo paranoia :mc: ?
Non ho capito, mi puoi rispiegare che lampada è che non accendi? Ti riferisci alla lampada del proiettore? O a un'altra...?
CarloR1t
11-12-2017, 19:12
Più che altro mi preoccupano i sovraccarichi soprattutto quelli estivi... l'ups in tal caso sarebbe d'obbligo.
Se i dati sono corretti il w2000 ha un consumo massimo di 353watt quindi o si mette sotto ups il solo vpr, oppure ci vuole minimo un 800watt se deve tenere anche acceso anche il pc giusto?
Se i sovraccarichi sono dovuti a fulmini sulle linee anche in lontananza per prudenza staccherei quando fa brutto. Dipende se il pc e vpr stanno andando al massimo per l'ups, oggi l'hw consuma meno non ci son piu monitor crt, ma non sono aggiornato sui consumi reali medi e di picco di un pc con hw potente, potresti usare uno di quei misuratori economici di consumo per vedere la potenza reale di entrambi, di certo bisogna star lontani dal limite dell'ups.
@CarloR1t
si riguardo al budget colpa mia, non ho specificato che mio fratello lo acquisterebbe esclusivamente dalle amazzoni, ed almeno per ora sfora un pò.
cmq grazie per la conferma, di V.P. ne capisco nulla e non è facile muoversi tra le mille scelte disponibili.
Magari potrebbe/mmo convincersi/ci a comperare altrove qualche volta.
raiden_master_v5
11-12-2017, 21:27
Non ho capito, mi puoi rispiegare che lampada è che non accendi? Ti riferisci alla lampada del proiettore? O a un'altra...?
La luce della stanza intendo, quella della lampada, danneggia o meno la lente del vpr?
CarloR1t
11-12-2017, 21:52
La luce della stanza intendo, quella della lampada, danneggia o meno la lente del vpr?
Nessuna luce esterna puo fare danni (che non sia forse quella solare o altra fonte di uv molto intensa tipo abbronzante o sterilizzante) anche in confronto a quanto è molto piu potente il flusso luminoso della lampada del proiettore che attraversa la lente e probabilmente anche le sue emissioni residue uv e ir che non vengono bloccate al 100% dai vetro del bulbo e filtri interni. Se ho capito bene la domanda ovviamente.
Però già che ci pensiamo, mi chiedo se forse una lampada di una stufa a infrarossi magari puntata fissa e vicina diretta verso l'obbiettivo (difficile se il vpr è a soffitto, piu facile uno su sgabello o ripiano basso) non potrebbe fare qualcosa, piu che alle lenti ai filtri colore interni.
marklevinson76
12-12-2017, 13:44
@CarloR1t
più che altro si acquista li per l assistenza in caso di problemi di qualunque genere, prezzo a parte credo che le motivazioni che spingano ad acquistare nel
suddetto store siano appunte queste per la maggior parte degli utenti.
cmq l acquisto non imminente, quindi ha tutto il tempo di valutare dove e quando prenderlo.
chiuso O.T.
tornando in tema, altra cosa che volevo chiedere è se nel caso ci sia una distanza minima da mantenere per la proiezione a muro\telo.
da quanto mi ha detto mio fratello non ci dovrebbero essere particolari vincoli per il posizionamento, lo si potrebbe piazzare anche davanti al divano, l'unica opzione che non ha è il fissaggio a soffitto
Non mi intendo di proiezione da ufficio, ma supponendo come hai detto che vi limitiate a lcd non dovrebbe essere diffiicile trovare soluzioni corrispondenti alle caratteristiche richieste (tiro corto per il primo e medio per il secondo, almeno 3000lm soprattutto quello usato con luci, un occhiata al costo lampada ecc) e in budget guardando il catalogo sul sito epson. 1400€ per ognuno mi sembra tanto a meno che vogliate tipo quelli ultraslim che servono per chi se li porta dietro pero, se invece sono fissi potrebbe bastare molto piu economica, che non necessiterebbe chissa che durata costando comunque poco se si guastassero.
Per il proiettore da usare per filmati in ambiente semioscurato potrebbe andar bene anche il nuovo home theatre tw5650 con miracast 2500lumen che avrebbe una qualita superiore del contrasto specie se oscurate.
Me servon per forza due o ne basterebbe uno? Perche si potrebbe pensare a un tw6700 magari wireless tw6700w con 3000 lumen dovrebbe bastare per entrambe le funzioni. Ma sarebbe da capire quanta illuminazione tenete in comferenza e come puo essere schermate nella direzione dello schermo, la luce infatti peggiore non è quella dove sta lo spettatore o che rimbalza dai muri ma è soprattutto quella che arriva dalle lampade direttamente sullo schermo, se si potessero schermare le luci in alto con dei pannelli sul soffitto o deflettori sui neon appesi che impediscono che la luce delle lampade arrivi direttamente allo schermo farebbe non poca differenza. Altrimenti se la luce è forte dovreste andare su un da almeno 4000 lm per conferenza, ma secondo me ci son oi margini per migliorare la sitiazione e far tutto con un tw6700, con una resa piu ottimale qualitativamente, ma come dicevo non me ne intendo e non vorrei farvi scegliere male. Idea se comunque pensavate a 1400€ per ogni proiettore e ve ne serve uno anche per ambiente oscurato tipo cinema converrebbe iniziare a prendere il tw6700 almeno per quello e provare a vedere se puo andar bene anche per conferenza in modalita luminosa normale massima, se si avete risolto, se no ne comperate un secondo piu adatto da 4k lumen.
Grazie comunque delle indicazioni. Abbiamo bisogno di due proiettori dovendo proiettare su due pareti contrapposte e dovendolo fare quando è in corso una videoconferenza credo servano proprio almeno 3000 lumen, l'illuminazione della sala è infatti abitualmente a giorno e le luci le possiamo orientare per evitare l'illuminazione diretta degli schermi, mentre di giorno l'illuminazione dalle finestre è meno gestibile. Cercherò altre informazioni ed in tutti i casi chiederemo al fornitore di fare un progetto della sala, anche se per le proiezioni terremo presenti i modelli indicati.
Alla prossima.
morpheus85
13-12-2017, 16:08
Se i sovraccarichi sono dovuti a fulmini sulle linee anche in lontananza per prudenza staccherei quando fa brutto. Dipende se il pc e vpr stanno andando al massimo per l'ups, oggi l'hw consuma meno non ci son piu monitor crt, ma non sono aggiornato sui consumi reali medi e di picco di un pc con hw potente, potresti usare uno di quei misuratori economici di consumo per vedere la potenza reale di entrambi, di certo bisogna star lontani dal limite dell'ups.
Magari potrebbe/mmo convincersi/ci a comperare altrove qualche volta.
In idle il pc con vga integrata mi faceva 60w compreso il 32 lcd :stordita:
Effettivamente non consumano più come prima.
morpheus85
13-12-2017, 16:20
Ordinato il vpr domenica sera da shop italiano ma da tracking risulta ancora in germania...
A parte il ritardo non pensavo che comprando in italia l'articolo dovesse essere acquistato prima fuori :mbe:
morpheus85
15-12-2017, 22:36
Il proiettore contro ogni previsione è arrivato nei tempi previsti probabilmente grazie al mio corriere di fiducia che ormai è di casa...
Passando alle cose serie. Alle 20 non mi sembrava il caso di fare buchi nel soffitto così ho appoggiato il vpr su di un rudimentale supporto cartonato tanto da averlo almeno a 60cm da terra :p
Il manuale l'avevo già letto qualche giorno fa (lo so è insolito usarlo ma io sono abituato a questo modo :D ) così dopo pochi minuti stavo già proiettando
Il primo problema è saltato fuori con il win+p non so perchè ma dopo aver premuto la combinazione non appare il proiettore come schermo selezionabile cosa che invece c'è su "impostazioni schermo" :confused:
Quello che mi ha più colpito (in negativo) all'accensione è stata l'esagerata luminosità e dire che giorni addietro mi preoccupavo di oscurare ogni più piccola fonte di luce... :doh: a tal riguardo considerando che 500 ore con uso moderato non è che arrivino poi così tanto presto spero veramente che la luminosità cali in qualche modo perché così come si presenta nonostante sia in modalità eco+cinema il nero appare oggettivamente come un grigio molto chiaro, non mi aspettavo la resa di un oled ma di un ottimo lcd sicuramente e purtroppo abbassando la luminosità la situazione peggiora soltanto
PS. Tra qualche mese intendo scurire le pareti ma non so quanto possa servire.
tra qualche giorno potrò essere più preciso e ad installazione completata confermare o smentire quanto sopra riportato.
Cmq a parte la luminosità ottime impressioni.
CarloR1t
15-12-2017, 23:14
Magari fai un reset completo, non si sa mai che abbia impostazioni alterate se dici grigio molto chiaro, mi pare eccessivo. Io nero dei proiettori lo fa solo jvc e sony con matrici lcos, non siamo ancora ai oled o plasma nei proiettori economici, comunque anche i riflessi della pareti lo peggiorano, specie il soffitto vicino, serve tingerle di colore piu scuro tipo tortora se non grigi scuri.
morpheus85
16-12-2017, 07:41
Come da foto postata in precedenza a parte i muri che posso tingere da un lato ho un armadio bianco e il soffitto mi sa che dovrò lasciarlo anch'esso bianco per questioni estetiche.
Oggi farò un po' di prove ma ho come l'impressione che questo vpr sia troppo potente per la stanza in cui è installato, magari sono solo le impressioni del momento (spero).
C'è da dire che come era stato suggerito, le pieghe del telo (ad una prima impressione) non sembrano minimamente visibili ;)
PS. Come prima scelta avevo intenzione di andare su di un oled, ma ho come l'impressione che attualmente 1000 euro siano un tantino insufficienti per un 100" :p avrei dovuto ripiegare al massimo su di un 60" lcd ovviamente 4k :doh:
morpheus85
16-12-2017, 16:43
Niente da fare, qua mi sa che c'è bisogno di un bel filtro...
Ho impostato smarteco+rec709, il briliant disattivato e il gamma a 2.8 (mi sembra quello più scuro) ho testato oggi con una partita in fullhd niente da dire sul colore ma il nero praticamente non esiste, non sarà un oled ma nemmeno sul mio lcd di 5 anni fa pagato 300 euro si vede così, da questo punto di vista sono rimasto veramente deluso, con un investimento di circa 1000 euro mi aspettavo sicuramente un risultato migliore, è vero che un 108 pollici con quei soldi non ce lo compri, ma se un lcd da il peggio nelle scene notturne questo w2000 si fa ben notare anche in quelle diurne.
Per me il risultato negativo comunque è dovuto dall'eccessiva luminosità che non viene dissipata al meglio e si concentra tutta sul telo, ho seguito tutti i consigli dati ma siamo piuttosto lontani da quello che mi aspettavo, l'installazione mi ha portato via diverso tempo, è praticamente un mese che ci sono dietro (la sera non posso fare lavori) non è stato semplice e spero di risolvere il problema.
Un appunto sulle pieghe del telo, su scene in cui sono presenti delle linee (tipo partita) si rimpiange il mancato acquisto di un tensionato
https://thumb.ibb.co/jHNo0R/IMG_20171216_141305.jpg (https://ibb.co/jHNo0R)
In questa foto potete notare come il bordo del telo sia di un bel nero mentre la terza linea del browser anch'essa nera appaia invece grigia
CarloR1t
16-12-2017, 22:29
Il reset? Un altra fonte hdmi? Mi sembra un caso anomalo per la descrizione piu che dalla foto, nessuno ha mai definito grigio chiari i neri del benq w2000, e dubito sia solo la luminosita, forse intervallo hdmi esteso, o altre impostazioni errate per questo dico di resettare tutto e provare a cambiare fonte, ma volendo capire per l'ambiente proverei a proiettare altrove, una parete bianca qualsiasi per vedere che non sia colpa dello schermo e del soffitto data la particolare posizione. Potrebbe anche essere guasto ma finchè non è chiara la cosa aspetterei.
Un appunto sulle pieghe del telo, su scene in cui sono presenti delle linee (tipo partita) si rimpiange il mancato acquisto di un tensionato
Scusa ma quelle pieghe del telo che si notano distintamente nella foto, non ti danno fastidio viste frontalmente anche sul bianco?
morpheus85
17-12-2017, 09:59
Scusa ma quelle pieghe del telo che si notano distintamente nella foto, non ti danno fastidio viste frontalmente anche sul bianco?
Se intendi le orizzontali sono un difetto della foto, le uniche visibili sono le solite verticali che su sfondi in tinta unita un po' si percepiscono
morpheus85
17-12-2017, 10:10
Il reset? Un altra fonte hdmi? Mi sembra un caso anomalo per la descrizione piu che dalla foto, nessuno ha mai definito grigio chiari i neri del benq w2000, e dubito sia solo la luminosita, forse intervallo hdmi esteso, o altre impostazioni errate per questo dico di resettare tutto e provare a cambiare fonte, ma volendo capire per l'ambiente proverei a proiettare altrove, una parete bianca qualsiasi per vedere che non sia colpa dello schermo e del soffitto data la particolare posizione. Potrebbe anche essere guasto ma finchè non è chiara la cosa aspetterei.
Provato un decoder con lo stesso risultato, il reset non ha cambiato niente, soltanto quando passo da normale a risparmio noto un leggero calo della luce ma niente di che.
Il vpr è già stato provato a 60cm da terra.
Forse esagero con i neri, in alcune condizioni (provato ieri con sw7) la resa è buona ma in altre soprattutto nelle scene diurne il contrasto è pessimo la scena è troppo chiara come se ci fosse un velo bianco sopra tanto per capirci
Diciamo che ho una resa simile a questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=uzR3qatZCs0&t=120s
Tipo 3.15 o 3.41 sembra un lcd della lidl..
CarloR1t
17-12-2017, 20:52
Ma se fosse lo stesso allora è l'ambiente, come anche nel video, viene spesso sottovalutato ma ha un impatto importante, se puoi rivestire o tingere le superfici bianche in qualche modo lo notarai, non escluderei di tingere il soffitto a grigio chiaro, oppure con qualche rivestimento opaco decorativo, almeno per un paio di metri dallo schermo. Per le pareti scure ci sono colori di tipo tortora che vanno bene.
http://www.totaldesign.it/color-tortora-colore-neutro-tendenza/
https://www.pianetadesign.it/consigli/color-tortora.php
Una soluzione per provare che non sia difettoso per renderlo è portarlo a casa di qualcuno che abbia unaparete bianca ma un ambiente scuro o rivestito di tappezzeria che solitamente non riflette molto, o presso un rivenditore con saletta scura per provare gli stessi contenuti e vedere quanto cambia.
morpheus85
18-12-2017, 09:19
Ma se fosse lo stesso allora è l'ambiente, come anche nel video, viene spesso sottovalutato ma ha un impatto importante, se puoi rivestire o tingere le superfici bianche in qualche modo lo notarai, non escluderei di tingere il soffitto a grigio chiaro, oppure con qualche rivestimento opaco decorativo, almeno per un paio di metri dallo schermo. Per le pareti scure ci sono colori di tipo tortora che vanno bene.
http://www.totaldesign.it/color-tortora-colore-neutro-tendenza/
https://www.pianetadesign.it/consigli/color-tortora.php
Una soluzione per provare che non sia difettoso per renderlo è portarlo a casa di qualcuno che abbia unaparete bianca ma un ambiente scuro o rivestito di tappezzeria che solitamente non riflette molto, o presso un rivenditore con saletta scura per provare gli stessi contenuti e vedere quanto cambia.
Sono già indirizzato verso un grigio antracite su pareti e soffitto + telo sull'armadio bianco, per eventuali prove invece potrei testarlo in un magazzino, non ha pareti scure ma la luce dovrebbe dissiparsi meglio
CarloR1t
18-12-2017, 10:06
Sono già indirizzato verso un grigio antracite su pareti e soffitto + telo sull'armadio bianco, per eventuali prove invece potrei testarlo in un magazzino, non ha pareti scure ma la luce dovrebbe dissiparsi meglio
Vero pareti lontane uguale meno riflessione, facci sapere ciao
morpheus85
18-12-2017, 10:52
Vero pareti lontane uguale meno riflessione, facci sapere ciao
Dopotutto ora il vpr è come se fosse in un canale largo 3metri per 3, la luce è troppo concentrata sul telo
Horizont
20-12-2017, 11:06
Non ho capito se questo topic funge anche da consigli per gli acquisti...
miglior proiettore 1080p nativi per gaming? La distanza ce l'ho tutta. Muro ampio sgombro da qualsiasi cosa.
altezza di posizione del proiettore circa 175cm, penso si possano regolare poi a muro.
Ho letto di Optoma GT1080Darbee o HD143X
CarloR1t
21-12-2017, 00:32
Non ho capito se questo topic funge anche da consigli per gli acquisti...
miglior proiettore 1080p nativi per gaming? La distanza ce l'ho tutta. Muro ampio sgombro da qualsiasi cosa.
altezza di posizione del proiettore circa 175cm, penso si possano regolare poi a muro.
Ho letto di Optoma GT1080Darbee o HD143X
Preferirei il modello darbee al 142x (a cui presumo ti riferisca, il 143 non mi risulta ancora) oppure il benq w1210st, oppure come lcd l'epson tw5600 o forse 5400.
Cerca i projection calculator della marca per l'installazione, alcuni sono a tiro corto, altri medio altri lungo, semmai ci chiedi ancora, specificando se ti serve anche per altro uso o l'ambiente, vedi recensioni anche qui sui modelli di interesse che potrebbero andar meglio, per es...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/06/09/test-optoma-gt1080darbee/
http://www.projection-homecinema.fr/2017/02/22/test-benq-w1210st/
http://www.projection-homecinema.fr/2016/09/24/test-benq-w1090/
http://www.projection-homecinema.fr/2017/10/09/test-epson-eh-tw5650/
CarloR1t
21-12-2017, 00:34
Dopotutto ora il vpr è come se fosse in un canale largo 3metri per 3, la luce è troppo concentrata sul telo
Infatti più che la bat caverna hai quella di superman.
morpheus85
21-12-2017, 18:58
Infatti più che la bat caverna hai quella di superman.
L'hai vista? Però batman c'è :D
A fine lavoro conto di ottenere un risultato simile:
https://thumb.ibb.co/mJO6Pm/cf1.png (https://ibb.co/mJO6Pm)
Un po'scura ma ora ci sono delle priorità...
Sui 43mq della stanza per due mani di grigio (non so che RAL) mi verrebbe 70 euro, per un più sicuro (e scuro) antracite preparato con tintometro invece mi sa che tocchiamo i 100. Farlo chiaro potrebbe non bastare tanto vale avvicinarsi al nero quanto più possibile.
Quello che mi preoccupa di più però è l'armadio bianco, la soluzione tupplur usata da tanti non mi convince, l'area da coprire è 270x170 ma queste tende arrivano al massimo a 195 d'altezza e poi c'è il rullo abbastanza visibile, certo l'avessero fatto anche da 3metri invece l'avrei preso perché l'avrei potuto nascondere sopra l'armadio.
Come alternativa, una semplice tenda su binario di quale tessuto deve essere fatta? Del raso nero è sufficiente?
Ricordo che si troverebbe proprio attaccata alla destra del telo mentre a sinistra immagino che dovrò anche coprire la chiara scrivania :help:
In questi giorni mi sono letto un po' di esperienze riguardo gli oscuramenti e sono un po' più ottimista sul risultato finale. Spero solo che il soffitto non richieda altri interventi, tappezzerie o tende orizzontali vorrei evitarle :fagiano:
Horizont
22-12-2017, 16:50
Preferirei il modello darbee al 142x (a cui presumo ti riferisca, il 143 non mi risulta ancora) oppure il benq w1210st, oppure come lcd l'epson tw5600 o forse 5400.
Cerca i projection calculator della marca per l'installazione, alcuni sono a tiro corto, altri medio altri lungo, semmai ci chiedi ancora, specificando se ti serve anche per altro uso o l'ambiente, vedi recensioni anche qui sui modelli di interesse che potrebbero andar meglio, per es...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/06/09/test-optoma-gt1080darbee/
http://www.projection-homecinema.fr/2017/02/22/test-benq-w1210st/
http://www.projection-homecinema.fr/2016/09/24/test-benq-w1090/
http://www.projection-homecinema.fr/2017/10/09/test-epson-eh-tw5650/
Grazie mille per la risposta, dovrò vedere bene le distanze e poi valutare :) Purtroppo ho il muro giallo lol.... quindi eventualmente immagino mi toccherà mettere un telo da proiettore...un'altra bella smaronata :/
CarloR1t
24-12-2017, 16:47
L'hai vista? Però batman c'è :D
L'ho vista al cinema, anche tu credo :D
Buone feste a tutti!
morpheus85
30-12-2017, 13:27
Come già annunciato in altri lidi, ho il piacere di annunciarvi che l'operazione oscuramento ha dato i suoi frutti. :D
Finalmente abbiamo il nero e il contrasto. Ci vuole un po' di pazienza ma alla fine ne vale la pena.
https://thumb.ibb.co/n8mwMb/002.jpg (https://ibb.co/n8mwMb)
https://thumb.ibb.co/n3bkEw/IMG_20171230_134108.jpg (https://ibb.co/n3bkEw)
Ho fatto preparare il colore sabato scorso scegliendolo da un campionario, si tratta di un grigio s8500-N, sulla carta sembrava più chiaro, ma a luci basse sembra quasi nero con buona pace degli esteti, che poi a me non dispiace affatto nemmeno così.
- estetisca + qualità :D
Prima di ieri pensavo che avrei dovuto coprire soffitto, porta e pavimento, ma vista già l'ottima resa mi limiterò ad oscurare i quasi 4mq di armadio bianco che a dire il vero nelle condizioni attuali tra un po' nemmeno si fanno sentire
Note:
10litri per 43mq sono fin troppi, la pittura acquistata dovrebbe essere monomano, ma la seconda un po' più liquida è servita per eliminare le imperfezioni, alla fine saranno rimasti 2-3 litri.
Come da consiglio ho usato un fissativo sul muro bianco, non credo sia obbligatorio ma meglio applicarlo per evitare problemi.
Su fronte migliorie ho acquistato anche una prolunga perché il telo dopo varie prove mi sembra renda meglio da completamente esteso quindi ora il flusso luminoso parte da circa 50cm dal soffitto e il supporto non basta o meglio il vpr è troppo inclinato e non rende al massimo.
Ancora qualche ritocco è abbiamo finito.
CarloR1t
01-01-2018, 11:59
Son contento per te, è un buon esempio pratico per tutti anche se in pochi possono fare una cosa cosi a casa, il che vuol dire anche quanto sia inutile un proiettore con un nero e contrasto superiore in un ambiente non all'altezza altrettanto trattato e anche di più.
Buon anno a tutti!
Maxxolone
03-01-2018, 23:16
Salve a tutti,
sono anni ed anni che visito questo forum e compro (e faccio comprare) cose dopo giorni di comparative quassù.
Stavolta sono alle prese con una questione un po' delicata:
sono in una nuova casa ed ho una stanza in cui vorrei installare una soluzione
proiettore a soffitto +
telo sulla parete di fronte +
casse a muro e centrali su di un vano della libreria.
https://cdn.pbrd.co/images/H1hsVKL.jpg
Le prese sono tutte sotto la finestra, la distanza tra proiettore e telo (vorrei prenderne uno con telecomando) è di circa 2,80.
Quindi:
- che tipo/modello di proiettore prendere, magari fullHd?
- con le distanze dal telo ci siamo?
- ...che telo?
- che impianto audio mi consigliate? (la stanza è circa 4 metri x 2,60 metri)
- ho 1000/1200 euro circa di budget per tutto
Grazie mille!
edit: ho postato 2 volte per sbaglio
Ciao a tutti,
Visto che il post iniziale e' piuttosto vecchio e molto dettagliato, provo a chiedere direttamente un consiglio.
Voglio installare un proiettore a soffitto in salotto per guardare film e giocare. La distanza di visione sara' tra i 3 e i 4 metri e voglio proiettare su un muro bianco almeno inizialmente. L'ambiente e' luminoso di giorno (devo ancora installare qualcosa per fare ombra) e buio la sera.
Che budget devo avere per questo scopo? Un proiettore usato mi va benissimo. In realta' non avevamo previsto una grossa spesa, diciamo sui 400 euro, e' possibile un'operazione del genere o e' pura utopia?
Se si, su quali prodotti posso orientarmi?
Grazie a chi rispondera' !
bulgaro81
04-01-2018, 12:38
Ragazzi mi hanno portato un videoproiettore dismesso..un Acer s1200 Ho provato ad accenderlo e sembra che "non riesca" e dopo un po' si accende la lucina rossa "lamp"..suppongo sia quindi problema di lampada.. Conviene ripararlo/portarlo a riparare secondo voi?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
CarloR1t
04-01-2018, 13:43
Salve a tutti,
sono anni ed anni che visito questo forum e compro (e faccio comprare) cose dopo giorni di comparative quassù.
Stavolta sono alle prese con una questione un po' delicata:
sono in una nuova casa ed ho una stanza in cui vorrei installare una soluzione
proiettore a soffitto +
telo sulla parete di fronte +
casse a muro e centrali su di un vano della libreria.
https://cdn.pbrd.co/images/H1hsVKL.jpg
Le prese sono tutte sotto la finestra, la distanza tra proiettore e telo (vorrei prenderne uno con telecomando) è di circa 2,80.
Quindi:
- che tipo/modello di proiettore prendere, magari fullHd?
- con le distanze dal telo ci siamo?
- ...che telo?
- che impianto audio mi consigliate? (la stanza è circa 4 metri x 2,60 metri)
- ho 1000/1200 euro circa di budget per tutto
Grazie mille!
Ciao e buon anno!
Full hd certamente.
Purtroppo non hai molta distanza tra telo e lente (va calcolata cosi) circa 2,5m considerando i circa 30cm necessari al corpo del proiettore, per cui non si puo usare un modello a tiro lungo che non andrebbe oltre gli 80" circa.
Un benq w2000 fa esattamente 100" posto contro il muro dietro, ma considerando un minimo di spazio dietro e cavi scendera di qualche pollice, non puoi spostare indietro di almeno 10 cm o piu la caduta del telo? Se si ci starebbe appena.
Altrimenti potresti considerare un benq w1210st a tiro corto se puoi posizionarlo più avanti a soffitto?
Prima di continure vedi se puoi spostare lo schermo, dal disegno pare ci sia spazio per arrivare contro la libreria, per calcolare altre possibilita se no non ne vedo per avere almeno 100". A meno di togliere e dividere la libreria in due librerie laterali piu piccole. Precisa anche se i 280 sono la distanza muro telo, ovvero di la distanza precisa tra muro del divano e libreria.
CarloR1t
04-01-2018, 13:52
Ciao a tutti,
Visto che il post iniziale e' piuttosto vecchio e molto dettagliato, provo a chiedere direttamente un consiglio.
Voglio installare un proiettore a soffitto in salotto per guardare film e giocare. La distanza di visione sara' tra i 3 e i 4 metri e voglio proiettare su un muro bianco almeno inizialmente. L'ambiente e' luminoso di giorno (devo ancora installare qualcosa per fare ombra) e buio la sera.
Che budget devo avere per questo scopo? Un proiettore usato mi va benissimo. In realta' non avevamo previsto una grossa spesa, diciamo sui 400 euro, e' possibile un'operazione del genere o e' pura utopia?
Se si, su quali prodotti posso orientarmi?
Grazie a chi rispondera' !
Ciao e buon anno!
È un po poco per un proiettore con buone caratteristiche, anche pensando alla distanza di visione che sarebbe migliore con uno schermo di oltre 100-120" con una buona luminosità. Se il contrasto e il nero non ha pretese puo andare un proiettore da 3000 lm lcd epson tw570 o un dlp optoma 142x, ma per avere colori e funzioni migliori sarebbe meglio aumentare il budget di 1,5-2 volte almeno per il solo proiettore. Un benq w1050/1090 o un epson tw5210/5300 o meglio il nuovo tw5400/5600 con più contrasto. I prezzi ora si sono rialzati dopo le feste, prima un tw5300 costava 550€ e dovrebbe tornare essendo ormai.
Si puo anche pensare a un usato, in particolare epson tw5210/5300 dato che alcuni lo cambieranno col tw5600 appena scende un po di prezzo se non subito, e avendo due anni di garanzia sul proiettore e tre sulla lampada se è usato da circa un anno avrebbe ancora una buona protezione e usato costerebbe meno del budget attuale.
Meglio anche chiarire una cosa, i lumen dichiarati dai proiettorini economici sono tutti falsi, almeno del triplo.
CarloR1t
04-01-2018, 13:56
Ragazzi mi hanno portato un videoproiettore dismesso..un Acer s1200 Ho provato ad accenderlo e sembra che "non riesca" e dopo un po' si accende la lucina rossa "lamp"..suppongo sia quindi problema di lampada.. Conviene ripararlo/portarlo a riparare secondo voi?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Non sono per buttare ma considerando il costo lampada anche compatibile e il rischio che non serva e le prestazioni svga native direi che forse è meglio riciclare le parti su ebay o smaltirlo correttamente.
http://www.projectorcentral.com/Acer-S1200.htm
Attenzione se scuotendolo senti rumori di vetri potrebbe essere esplosa la lampada, che contiene mercurio...
Ciao e buon anno!
È un po poco per un proiettore con buone caratteristiche, anche pensando alla distanza di visione che sarebbe migliore con uno schermo di oltre 100-120" con una buona luminosità. Se il contrasto e il nero non ha pretese puo andare un proiettore da 3000 lm lcd epson tw570 o un dlp optoma 142x, ma per avere colori e funzioni migliori sarebbe meglio aumentare il budget di 1,5-2 volte almeno per il solo proiettore. Un benq w1050/1090 o un epson tw5210/5300 o meglio il nuovo tw5400/5600 con più contrasto. I prezzi ora si sono rialzati dopo le feste, prima un tw5300 costava 550€ e dovrebbe tornare essendo ormai.
Si puo anche pensare a un usato, in particolare epson tw5210/5300 dato che alcuni lo cambieranno col tw5600 appena scende un po di prezzo se non subito, e avendo due anni di garanzia sul proiettore e tre sulla lampada se è usato da circa un anno avrebbe ancora una buona protezione e usato costerebbe meno del budget attuale.
Meglio anche chiarire una cosa, i lumen dichiarati dai proiettorini economici sono tutti falsi, almeno del triplo.
Ciao, buon anno e grazie mille per la risposta, gentilissimo!
Ho trovato un tw6100 a 450 euro, ne vale la pena? E' meglio del citato 5300?
CarloR1t
04-01-2018, 21:54
Ciao, buon anno e grazie mille per la risposta, gentilissimo!
Ho trovato un tw6100 a 450 euro, ne vale la pena? E' meglio del citato 5300?
Secondo questa recensione...
http://www.projection-homecinema.fr/2013/05/13/test-epson-tw6100/
ha un contrasto nativo di quasi 2500:1 mentre il tw5350(5300/5210) testato sullo stesso sito ha 600:1, quindi si è molto meglio come qualita di immagine. Manca però di frame interpolation che ha il tw5300, se piace rendendo piu fluidi i contenuti di azione, e utile in 3d piu riposante.
Il problema, che probabilmente spiega l'offerta molto bassa per un proiettore che era di fascia superiore, è che epson vende la lampada ancora a 330€ mentre per tutti i modelli recenti anche di punta ha abbassato il prezzo entro 70-130€.
Prova a chiedere se ha una prova di acquisto con data, e il contatore delle ore lampada, avendo 3 anni di garanzia sulla lampada originale o 3000 ore (non se l'ha cambiata!) si puo valutare se conviene.
Secondo questa recensione...
http://www.projection-homecinema.fr/2013/05/13/test-epson-tw6100/
ha un contrasto nativo di quasi 2500:1 mentre il tw5350(5300/5210) testato sullo stesso sito ha 600:1, quindi si è molto meglio come qualita di immagine. Manca però di frame interpolation che ha il tw5300, se piace rendendo piu fluidi i contenuti di azione, e utile in 3d piu riposante.
Il problema, che probabilmente spiega l'offerta molto bassa per un proiettore che era di fascia superiore, è che epson vende la lampada ancora a 330€ mentre per tutti i modelli recenti anche di punta ha abbassato il prezzo entro 70-130€.
Prova a chiedere se ha una prova di acquisto con data, e il contatore delle ore lampada, avendo 3 anni di garanzia sulla lampada originale o 3000 ore (non se l'ha cambiata!) si puo valutare se conviene.
In effetti il prezzo piu basso che trovo per una lampada originale e' 220 euro. Ci sono anche lampade compatibili che costano meno, queste sono sconsigliate?
Il venditore dice che la lampada ha meno di 200 ore d'uso, quindi mi sa che lo prendo.
CarloR1t
05-01-2018, 14:30
In effetti il prezzo piu basso che trovo per una lampada originale e' 220 euro. Ci sono anche lampade compatibili che costano meno, queste sono sconsigliate?
Il venditore dice che la lampada ha meno di 200 ore d'uso, quindi mi sa che lo prendo.
Evita le compatibili per quel modello se 220 sono originali non è troppo e come i dlp circa, ma la prova di acquisto del vpr in che data?
Inoltre 200 ore sono molto poche non l'avra gia cambiata o azzerata lui o prima altri se passato di mano? Nel firmware se ne accorgono dei reset i riparatori.
The Pein
08-01-2018, 09:54
ma la gente che compra da amazon i proiettori Apeman, Crenova, Deeple ecc. da max 200€ che ne pensate? LOL:muro:
CarloR1t
08-01-2018, 20:43
Se anche solo sapessero che i lumen sono falsi il triplo almeno ci penserebbero prima di comperarli, al di la del budget o della qualità, non so cosa si aspettano per che uso, non dovrebbero essere nemmeno venduti con tale pubblicita/specifica ingannevole.
morpheus85
09-01-2018, 19:14
Ma i vostri teli sono lisci come l'acqua? :mbe:
Il celexon rollo economy che ho preso io presenta una trama leggermente ruvida a schema reticolato che come ho scritto altrove anche se sono a 380cm si rende visibile quando visualizzo colori uniformi e luminosi come la ripresa di un cielo, dove sbaglio? :mbe:
CarloR1t
09-01-2018, 20:55
Ma i vostri teli sono lisci come l'acqua? :mbe:
Il celexon rollo economy che ho preso io presenta una trama leggermente ruvida a schema reticolato che come ho scritto altrove anche se sono a 380cm si rende visibile quando visualizzo colori uniformi e luminosi come la ripresa di un cielo, dove sbaglio? :mbe:
http://www.avmagazine.it/forum/31-home-theater-club/57808-parte-ruvida-o-parte-lucida-questo-e-il-problema
Il lato ruvido o goffrato o come si chiama migliora la riflessione della luce e l'immagine, è giusto così, non è che forse stai esaminando il tutto in modo un po troppo pignolo e da vicino? La visione alle distanze giuste è gradevole? Questo basta se così è, hai fatto molto piu della media sistemando la camera, purtroppo la perfezione non esiste o almeno non a basso costo, servirebbero schermi tensionati, o gli alr migliori e proiettori con uno zero in più e non mi riferisco ai lumen...
morpheus85
10-01-2018, 15:55
Diciamo che a volte mi fisso su alcuni dettagli che prima non avevo notato.
Questo difetto o presunto tale si è presentato mentre guardando un film la ripresa scorreva sul cielo ed è diventato subito evidente tanto che ora mi cade sempre l'occhio in quella zona di telo e ogni tanto ci faccio caso.
Chiedevo della ruvidezza per capire se i teli più costosi fossero più lisci e quindi non presentassero tale effetto.
Comunque non serve avvicinarsi, anzi forse se fossi a 5metri (oltre la distanza di visione ideale) non lo noterei affatto.
Dipende dalla scena, a volte la visione di un film risulta perfetta altre volte in alcune circostanze noto tale difetto, credo che in moltissimi film ci siano scene a tinta unita che potrebbero colpire in quel frangente la mia attenzione e rovinare per quel poco la visione
Domenica è successo con I magnifici 7 (2016) lunedì con Rambo 4, in occasioni precedenti invece con Alien Covenant o Transformers 5 non ho avvertito nulla
La perfezione la ricerco sempre o meglio se salta fuori qualche problema cerco di risolverlo e visto che non è intrinseco al vpr sicuramente una soluzione c'è.
Già ieri tirando un po' su il telo l'effetto sembrava sparire quindi sicuramente è una combinazione particolare tra distanza e posizione
MrSnappo
11-01-2018, 18:19
Ciao a tutti,volevo chiedere un suggerimento per una configurazione che so già essere anomala:
Distanza lente schermo 6 metri!
Distanza visione 3,5 metri
Schermo 101"
Budget fino 3000 euro per il solo vpr
Utilizzo prettamente per blu ray,netflix e film in alta definizione.
Esiste qualcosa che potrebbe fare al caso mio?
Eventualmente un vpr a tiro ultra corto?
Grazie
The Pein
11-01-2018, 21:25
ho comprato Epson eh-tw 650 modello nuovo, con poco ho guadagnato sia di lampada(costa una cazzata) che di matrici nuove e senza rainbow....per adesso l'ho userò su una parete bianca..appena avrò più soldi mi comprerò un telo decente...e fra 5 anni l'ho cambierò con un 4k ;)
Ciao a tutti, nel menu del BenQ W1210ST e penso anche in quello di diversi altri modelli BenQ, si trova la voce ISF che sembra sia sbloccabile solo tramite password.
Anche nelle varie descrizioni del sito del produttore si parla di modalità ISF Day e ISF Night come se queste possano esser effettivamente attivate e utilizzate.
Leggendo la recensione su http://www.projection-homecinema.fr/2017/02/22/test-benq-w1210st/ ci sono questi passaggi a riguardo:
"Nel menu generale delle immagini, oltre alle classiche impostazioni di luminosità, nitidezza, tonalità e contrasto, sono disponibili diverse modalità predefinite: Vivido , cinema, gioco, gioco luminoso, luminoso e due modalità ISF (giorno e notte) che sono bloccati con un codice."
"Il W1210ST ha una funzione di calibrazione avanzata chiamata CCA (Comprehensive Color Adjustment). Regola i colori primari non in tonalità, saturazione e valori di guadagno ma in valori xyY. Per calibrare i colori primari, ISF Certified Professional identifica una serie di misurazioni. Quindi inserisce i dati nel proiettore, che calcola automaticamente il posizionamento dei colori primari, il punto bianco e i colori secondari."
"All'uscita della scatola, il W1210ST non rende possibile ottenere colori altrettanto regolati come su un W2000 . Come al solito, abbiamo preso lo spazio dei colori, la temperatura del colore e le misurazioni gamma per tutte le selezioni di fabbrica.
In assenza di possibilità di calibrazione, si consiglia di utilizzare la modalità notte ISF, che è la più vicina ai valori desiderati (spazio colore Rec709, temperatura colore 6500K, gamma 2.2)."
Subito sotto ci sono poi una serie di slide/immagini con diversi dati di calibrazione per le diverse modalità disponibili.
Mi sapreste dire se c'è modo di ricavar le password e attivare le modalità ISF o se grazie alle immagini del sito è possibile in qualche maniera ricreare esattamente la modalità ISF Night preimpostata e consigliata come utilizzo dai recensori stessi?
Vi ringrazio
Simo
CarloR1t
12-01-2018, 11:36
Diciamo che a volte mi fisso su alcuni dettagli che prima non avevo notato.
Questo difetto o presunto tale si è presentato mentre guardando un film la ripresa scorreva sul cielo ed è diventato subito evidente tanto che ora mi cade sempre l'occhio in quella zona di telo e ogni tanto ci faccio caso.
Chiedevo della ruvidezza per capire se i teli più costosi fossero più lisci e quindi non presentassero tale effetto.
Comunque non serve avvicinarsi, anzi forse se fossi a 5metri (oltre la distanza di visione ideale) non lo noterei affatto.
Dipende dalla scena, a volte la visione di un film risulta perfetta altre volte in alcune circostanze noto tale difetto, credo che in moltissimi film ci siano scene a tinta unita che potrebbero colpire in quel frangente la mia attenzione e rovinare per quel poco la visione
Domenica è successo con I magnifici 7 (2016) lunedì con Rambo 4, in occasioni precedenti invece con Alien Covenant o Transformers 5 non ho avvertito nulla
La perfezione la ricerco sempre o meglio se salta fuori qualche problema cerco di risolverlo e visto che non è intrinseco al vpr sicuramente una soluzione c'è.
Già ieri tirando un po' su il telo l'effetto sembrava sparire quindi sicuramente è una combinazione particolare tra distanza e posizione
Comunque non intendevo che ti lamentassi per niente, magari uno non sa i limiti e si preoccupa, fai bene a provare, mi pare strano comuqnue che a distanze di visione si veda la 'grana' del telo, che sia davvero per la installazione con angolo di visione dal basso non convenzionale mi chiedo. Il telo che modello è e ha è guadagno 1?
CarloR1t
12-01-2018, 11:41
Ciao a tutti, nel menu del BenQ W1210ST e penso anche in quello di diversi altri modelli BenQ, si trova la voce ISF che sembra sia sbloccabile solo tramite password.
Anche nelle varie descrizioni del sito del produttore si parla di modalità ISF Day e ISF Night come se queste possano esser effettivamente attivate e utilizzate.
Leggendo la recensione su http://www.projection-homecinema.fr/2017/02/22/test-benq-w1210st/ ci sono questi passaggi a riguardo:
"Nel menu generale delle immagini, oltre alle classiche impostazioni di luminosità, nitidezza, tonalità e contrasto, sono disponibili diverse modalità predefinite: Vivido , cinema, gioco, gioco luminoso, luminoso e due modalità ISF (giorno e notte) che sono bloccati con un codice."
"Il W1210ST ha una funzione di calibrazione avanzata chiamata CCA (Comprehensive Color Adjustment). Regola i colori primari non in tonalità, saturazione e valori di guadagno ma in valori xyY. Per calibrare i colori primari, ISF Certified Professional identifica una serie di misurazioni. Quindi inserisce i dati nel proiettore, che calcola automaticamente il posizionamento dei colori primari, il punto bianco e i colori secondari."
"All'uscita della scatola, il W1210ST non rende possibile ottenere colori altrettanto regolati come su un W2000 . Come al solito, abbiamo preso lo spazio dei colori, la temperatura del colore e le misurazioni gamma per tutte le selezioni di fabbrica.
In assenza di possibilità di calibrazione, si consiglia di utilizzare la modalità notte ISF, che è la più vicina ai valori desiderati (spazio colore Rec709, temperatura colore 6500K, gamma 2.2)."
Subito sotto ci sono poi una serie di slide/immagini con diversi dati di calibrazione per le diverse modalità disponibili.
Mi sapreste dire se c'è modo di ricavar le password e attivare le modalità ISF o se grazie alle immagini del sito è possibile in qualche maniera ricreare esattamente la modalità ISF Night preimpostata e consigliata come utilizzo dai recensori stessi?
Vi ringrazio
Simo
Temo che queste cose le sa, forse, solo un riparatore ufficiale con manuali di servizio riservati che sa accedere ai menu nascosti, che sono spesso astrusi se non si sa cosa si imposta si potrebbe sballare, ma non ho seguito il modello cercherei e seguirei la discussione su avsforum del modello americano nome ht2150st se mai lo scopriranno.
CarloR1t
12-01-2018, 11:46
Ciao a tutti,volevo chiedere un suggerimento per una configurazione che so già essere anomala:
Distanza lente schermo 6 metri!
Distanza visione 3,5 metri
Schermo 101"
Budget fino 3000 euro per il solo vpr
Utilizzo prettamente per blu ray,netflix e film in alta definizione.
Esiste qualcosa che potrebbe fare al caso mio?
Eventualmente un vpr a tiro ultra corto?
Grazie
In questo momento oltre alle varie offerte 4k gia esistenti di cúi cosglio di leggere le recensioni straniere e su avmagazine, aspetterei l'imminente uscita del nuovo benq w1700 attualmente in test che oltre a essere uhd vobulato e frame interpolation come i migliori altri, supporta anche il 3d se interessa, che altri 4k non supportano. Dovrebbe costare sui 1500€ piu iva pare.
https://translate.google.it/translate?hl=it?sl=auto&tl=it&u=http%3A//www.nwradu.ro/2018/01/review-benq-w1700-proiector-4k-hdr-pentru-pasionatii-de-filme/
Altrimenti come 1/2 uhd c'è l'ottimo epson tw9300/9300w in budget.
MrSnappo
12-01-2018, 20:51
In questo momento oltre alle varie offerte 4k gia esistenti di cúi cosglio di leggere le recensioni straniere e su avmagazine, aspetterei l'imminente uscita del nuovo benq w1700 attualmente in test che oltre a essere uhd vobulato e frame interpolation come i migliori altri, supporta anche il 3d se interessa, che altri 4k non supportano. Dovrebbe costare sui 1500€ piu iva pare.
https://translate.google.it/translate?hl=it?sl=auto&tl=it&u=http%3A//www.nwradu.ro/2018/01/review-benq-w1700-proiector-4k-hdr-pentru-pasionatii-de-filme/
Altrimenti come 1/2 uhd c'è l'ottimo epson tw9300/9300w in budget.
Intanto grazie mille Carlo,il benq w1700 può gestire correttamente uno schermo così "piccolo" da 6 metri?Avrei un immagine soddisfacente?
Ho provato a calcolare il tutto sul benq projection calculator ma non mi è molto chiaro.
http://projectorcalculator.benq.com/
CarloR1t
12-01-2018, 22:16
Intanto grazie mille Carlo,il benq w1700 può gestire correttamente uno schermo così "piccolo" da 6 metri?Avrei un immagine soddisfacente?
Ho provato a calcolare il tutto sul benq projection calculator ma non mi è molto chiaro.
http://projectorcalculator.benq.com/
Purtroppo no, va da 3,3 a 3,9m devi avvicinare il supporto, anche un tv 6700/5600 arriva fino a massimo 4,8m, serve almeno un tw7300/9300 per arrivare a poco oltre 6m tra schermo e lente. Non ho presente il tiro dei nuovi uhd vobulati acer, optoma, vivitek. È insormontabile il problema, o è solo per una seppur comprensibile comodità e minor impiccio il metterlo su una mensola della parete dietro anziché appeso o appoggiato piu avanti?
MrSnappo
13-01-2018, 07:22
Purtroppo no, va da 3,3 a 3,9m devi avvicinare il supporto, anche un tv 6700/5600 arriva fino a massimo 4,8m, serve almeno un tw7300/9300 per arrivare a poco oltre 6m tra schermo e lente. Non ho presente il tiro dei nuovi uhd vobulati acer, optoma, vivitek. È insormontabile il problema, o è solo per una seppur comprensibile comodità e minor impiccio il metterlo su una mensola della parete dietro anziché appeso o appoggiato piu avanti?
É in effetti una questione di comodità e mi chiedevo se esistessero modelli con queste caratteristiche (tiro lungo per schermo piccolo).
Valuto la modalità classica di staffa a soffitto a questo punto.
Grazie mille.
morpheus85
13-01-2018, 13:33
Comunque non intendevo che ti lamentassi per niente, magari uno non sa i limiti e si preoccupa, fai bene a provare, mi pare strano comuqnue che a distanze di visione si veda la 'grana' del telo, che sia davvero per la installazione con angolo di visione dal basso non convenzionale mi chiedo. Il telo che modello è e ha è guadagno 1?
Ma infatti anche a me pare strano, la distanza è ideale e io sono pure miope.
Il telo è un celexon rollo economy gain 1
Al momento ho migliorato un po' la situazione togliendo lo zoom e abbassando lo shift fino al bordo inferiore, ora ho un'area di proiezione migliore senza orecchie ma ci ho perso qualche pollice, forse una decina.
Però è successa una cosa strana, due sere fa avevo messo ottimamente a fuoco e la sera seguente senza toccare il pvr non era più uguale tanto che ho dovuto ripetere l'operazione, può in queste situazioni la dilatazione termica entrare in gioco e sfasare il tutto?
kamametal
15-01-2018, 15:07
In questo momento oltre alle varie offerte 4k gia esistenti di cúi cosglio di leggere le recensioni straniere e su avmagazine, aspetterei l'imminente uscita del nuovo benq w1700 attualmente in test che oltre a essere uhd vobulato e frame interpolation come i migliori altri, supporta anche il 3d se interessa, che altri 4k non supportano. Dovrebbe costare sui 1500€ piu iva pare.
https://translate.google.it/translate?hl=it?sl=auto&tl=it&u=http%3A//www.nwradu.ro/2018/01/review-benq-w1700-proiector-4k-hdr-pentru-pasionatii-de-filme/
Altrimenti come 1/2 uhd c'è l'ottimo epson tw9300/9300w in budget.
Da notare che nel BenQ W1700 la modalità 3d supporta solo il full hd come risoluzione e non il 4k
CarloR1t
16-01-2018, 23:38
Certo che ne fanno di confusione, per questo dico sempre di aspettare le recensioni con test e numeri veri.
Conviene aspettare un review anche perche le prime che sono gia state fatte erano relative ad un modello di preserie.
In generale per ricapitolare usciranno 3 VPR 4k entry level, quindi vobulati con matrice 1080p.
Benq W1700, Optoma UHD50 e il Viewsonic PX727-4K.
Non solo, ci saranno anche i due Acer V6820M e V6820i. Probabilmente due cloni degli Optoma, anche se gli Acer sembra avranno anche il FI.
topeka88
18-01-2018, 11:53
In questo momento oltre alle varie offerte 4k gia esistenti di cúi cosglio di leggere le recensioni straniere e su avmagazine, aspetterei l'imminente uscita del nuovo benq w1700 attualmente in test che oltre a essere uhd vobulato e frame interpolation come i migliori altri, supporta anche il 3d se interessa, che altri 4k non supportano. Dovrebbe costare sui 1500€ piu iva pare.
https://translate.google.it/translate?hl=it?sl=auto&tl=it&u=http%3A//www.nwradu.ro/2018/01/review-benq-w1700-proiector-4k-hdr-pentru-pasionatii-de-filme/
Altrimenti come 1/2 uhd c'è l'ottimo epson tw9300/9300w in budget.
salve,anchio interessato a questo modello ed attendo la nuova recensione di emidio frattaroli(da una sua prima recensione ha scritto che è un must per quanto riguarda il suo prezzo),questo week end sarà a roma per un vs,fra il benq e il vivitek hk2288 e forse anche optoma uhd60(su quest'ultimo non sono sicuro)ormai da quanto ho letto su vari forum all'estero il benq sarà un vpr 4k super,anche per il suo prezzo,ma aspetto il vivitek,sopratutto dato su ama.com ad un prezzo sbalorditivo(per pochi giorni,le solite offerte a sorpresa americane)adesso ho un vpr optoma161x(che di sicuro metterò in vendita),ho visto sul mio vpr alcuni blu ray full 4k ridotti su bd da 50 gb(da blu ray 4k uhd),non voglio minimamente pensare(incomincia un certo prurito) come si vedrà su un 4k,già in questo modo è eccellente la visione
ma aspetto il vivitek,sopratutto dato su ama.com ad un prezzo sbalorditivo(per pochi giorni,le solite offerte a sorpresa americane)
Il problema è che in Italia lo trovi a più del doppio.
topeka88
18-01-2018, 16:44
Il problema è che in Italia lo trovi a più del doppio.
infatti lo vorrei prendere da ama.com,anche con le tasse doganali verrebbe a costare molto di meno che da noi
topeka88
18-01-2018, 16:47
I film in 4k se sono fake (ovvero il 95% dei film) si vedono non tanto meglio della versione in FHD
be allora sono fake tutti questi che sono già usciti,uso i blu ray 4k uhd or.....li come sorgente per la c...a su bd da 50 gb ed allora,scusa, che si parla a fare di vpr 4k?
infatti lo vorrei prendere da ama.com,anche con le tasse doganali verrebbe a costare molto di meno che da noi
Si ma a parte i rischi di prendere oltreoceano un prodotto così delicato, poi credi che amaz.. italia ti fornisca comunque garanzia?
The Pein
21-01-2018, 13:42
Si ma a parte i rischi di prendere oltreoceano un prodotto così delicato, poi credi che amaz.. italia ti fornisca comunque garanzia?
non te lo fornisce, semplicemente devi scrivere ad amazon.com e rispedirlo, ti pagano pure le spese di spedizioni ovviamente dopo che fai vedere la ricevuta...
raga avete visto questa review?
https://www.youtube.com/watch?v=GmshFsyE6E0
Non vedo l'ora che esca qualche recensione italiana.
CarloR1t
24-01-2018, 21:17
Eccola...
http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1186/first-look-benq-w1700_index.html
ci mancava il contrasto nativo da ufficio 680:1 alla mancanza di fi e altri difetti, si vedra con le recensioni con test numerici sulla versione finale dal w1700 che non si sa perche benq ha messo in giro in versione non pronta.
Buongiorno ragazzi
scrivo in merito alla configurazione che mi aveva consigliato Abilmen qualche anno fa.
vi riporto il mio vecchio messaggio per ricapitolare la situazione:
"Ciao Abilmen,
vorrei se possibile un consiglio per allestire il mio salottino come una piccola saletta cinema, se potessi perdere qualche minuto per rispondermi te ne sarei molto grato.
E' una stanza abbastanza luminosa, ma completamente oscurabile.
L'utilizzo sarà per vedere film anche in 3D, serie tv e videogame.
Pensavo di posizionare il proiettore sopra il divano attaccato al soppalco
Allego due foto e la pianta della camera:
nella prima puoi vedere dove vorrei mettere il telo, da parete a parete, attaccato al muro tra il soppalco e il termosifone. Il telo dovrà sporgere di 13cm per coprire il termo.
http://imageshack.com/a/img924/2215/XgnoCe.jpg
Nella seconda foto puoi vedere dove metterò il divano. Esattamente sotto la scala. Il video proiettore dovrebbe essere messo attaccato al soppalco sotto il divano, ma se dovesse essere un problema per la centratura rispetto al telo potrei vedere di fare una staffa che sporgendo dal soppalco mi vada a centrare il proiettore rispetto al telo.
http://imageshack.com/a/img921/9256/r84dFI.jpg
Pianta camera
http://imageshack.com/a/img922/8801/xhl38p.jpg
Distanza telo-lente = 4,40 m circa
Distanza telo-occhi = 4,40 m circa
Grandezza massima telo = 3,20m di lunghezza
Il centro del telo è disassato orizzontalmente rispetto al proiettore.
Il budget per proiettore e telo (motorizzato) si aggira intorno ai 2.000 € .
Ringrazio anticipatamente, spero che tu riesca ad aiutarmi.
In ogni caso complimenti per la competenza e la disponibilità!
Ciao e grazie mille per la disponibilità"
Per farla breve, alla fine ho preso un BenQ W2000, e sono stato felicissimo della scelta fatta. Enormi soddisfazioni!! Il destino ha voluto però che a inizio mese di gennaio 2018 il proiettore sia saltato, e con grande fortuna Amazon mi ha rimborsato dell'intero importo speso, circa 1.045,00 €.
Volevo se possibile, un vostro suggerimento su un videoproiettore da acquistare. Riprendo il BenQ W2000? Oggi come oggi sono disposto a spendere anche 500,00 € in più quindi circa 1500/1600€.
Guardo moltissimi film in 3D e lo uso anche per giocare. Mi piacerebbe migliorare un po' il contrasto rispetto al W2000.
C'è il W1700 che mi fa una voglia incredibile..
Scusate per il messaggio super lungo e grazie in anticipo.
CarloR1t
25-01-2018, 11:00
Se il contrasto vuoi migliorare, non è il modello che devi comperare.
Se il contrasto vuoi migliorare, non è il modello che devi comperare.
Quindi che mi consigli?
topeka88
25-01-2018, 16:05
cmq,io un pensierino sempre al Vivitek HK2288,lo sto facendo in modo moooolto serio,da acquistare negli states su amazon.com ed in questo momento in vendita a euro 1.124,24!!!!!.Volevo farvi una domanda,forse qualcuno sa la risposta,sulla pagina del vivitek su amazon.com cè questa scritta: AmazonGlobal Priority Shipping ,a quanto ho capito si tratterebbe dell'inglobamento nella spesa finale dei dazi doganali che si dovrebbero pagare in italia(cioè si pagano anticipatamente i dazi doganali),dico esatto oppure ho detto una fesseria?
Vai di W2000+
Su amazon.it purtroppo non si trova..
Cosa ne dite del W1210ST?
Mi sa che nella mia configurazione però non vada bene a causa dell'ottica corta
A che distanza proietti?
Distanza lente muro.
Cmq il W2000+ puoi prenderlo direttamente da Benq.
Circa 4,40 m
CarloR1t
26-01-2018, 15:13
Devi accorciare o serve tiro lungo, in tal caso niente benq economici, se non il w1700 con prestazioni di contrasto e altro discutibili o il vecchio w3000, il nuovo vivitek h1189 possibilmente dopo che sara testato, altrimenti lcd epson tw6700 che con 3000 lumen massimi reali illuminerebbe al meglio il 3d. Vedremo altro poi.
CarloR1t
26-01-2018, 15:36
Attenzione anche al lag, quello dell'optoma 161 è oltre i 100ms, neanche gli altri dlp benq w3000 e vivitek h1188 scherzano con 70/80ms, non si sa ancora il 1189 presumo resti uguale ma se è una nuova versione dovrebbe essere migliorata in qualcosa, mentre il tw6700 ha meno di 30ms.
Devi accorciare o serve tiro lungo, in tal caso niente benq economici, se non il w1700 con prestazioni di contrasto e altro discutibili o il vecchio w3000, il nuovo vivitek h1189 possibilmente dopo che sara testato, altrimenti lcd epson tw6700 che con 3000 lumen massimi reali illuminerebbe al meglio il 3d. Vedremo altro poi.
Scusa Carlo, ma con il W2000 da 4,4 metri circa riuscivo con lo zoom al minimo a riempire senza problemi lo schermo da 2,9 metri di base..
CarloR1t
26-01-2018, 20:48
Scusa Carlo, ma con il W2000 da 4,4 metri circa riuscivo con lo zoom al minimo a riempire senza problemi lo schermo da 2,9 metri di base..
Lo zoom influisce anche sui lumen se al limite, se ti interessa molto il 3d come dici mi sembra che servirebbe a poco un 2000+ solo il 10% piu luminoso se la lente in tele spinto si mangia il debole vantaggio, che valuterei bene prima di comperarlo, quindi almeno per il 3d andrei su qualcosa di piu luminoso, purtroppo gli optoma da 3000lm sono con ruota colore peggiore quindi rimarrebbe solo il 6700 lcd che oltre ai 3000 lumen ha un tiro piu adatto e una lente migliore a bassa perdita.
Quanto al contrasto il vero salto non c'è tanto col 2000+ che pure è migliore in questo, ma con un modello superiore sony/jvc, o epson tw7300/9300 ben piu cari, ma richiedono un ambiente adatto per restituire tale contrasto. Forse mi terrei il 2000 per ora e penserei a migliorare il contrasto trattando la sala come ha fatto morpheus85, nei limiti del possibile per voi, che ha lo stesso proiettore e se leggi nei post della pagina precedente ha constatato di persona il salto di qualità con tale operazione!
CarloR1t
27-01-2018, 00:22
Ops mi era sfuggito che era saltato e rimborsato, credevo fosse un upgrade, in tal caso si per il 2000+, se non si vuol passare ad altro tipo 6700 per le ragioni indicate ma anche piu rischio delusione se non fosse come il dlp a cui sei abituato, ogni tecnologia ha i suoi pro e contro, c'è anche il recesso volendo provare, comunque rimane il fattore ambiente da trattare per rendere al meglio il contrasto.
Ops mi era sfuggito che era saltato e rimborsato, credevo fosse un upgrade, in tal caso si per il 2000+, se non si vuol passare ad altro tipo 6700 per le ragioni indicate ma anche piu rischio delusione se non fosse come il dlp a cui sei abituato, ogni tecnologia ha i suoi pro e contro, c'è anche il recesso volendo provare, comunque rimane il fattore ambiente da trattare per rendere al meglio il contrasto.
Esattamente, ho avuto questa botta di c...
Per cui mi avete quasi convinto e penso che andrò di W2000+ peccato solo non poterlo acquistare su Amazon visto l'imbattibile assistenza/garanzia che danno al cliente.
non so davvero raga..
I 4 paia di occhiali 3D che usavo con il BenQ potrei utilizzarli sull'Epson?
Mi sa che andrò di W2000+ su ePrice è a € 1.237,99
CarloR1t
27-01-2018, 11:38
Purtroppo no servono occhiali rf, non dlp link, ma forse meglio che prendi il 2000+ essendo gia soddisfatto cosi, dovrebbe anche avere meno crosstalk dei lcd in 3d, e comunque non ti serve chissa che garanzia aggiuntiva essendo molto simile al precedente.
Purtroppo no servono occhiali rf, non dlp link, ma forse meglio che prendi il 2000+ essendo gia soddisfatto cosi, dovrebbe anche avere meno crosstalk dei lcd in 3d, e comunque non ti serve chissa che garanzia aggiuntiva essendo molto simile al precedente.
Già credo sia la soluzione migliore.
Ultima cosa, vale la pena aspettare di vedere qualche analisi approfondita sul W1700 o essendo un 4K entry level meglio non prenderlo in considerazione?
Già credo sia la soluzione migliore.
Ultima cosa, vale la pena aspettare di vedere qualche analisi approfondita sul W1700 o essendo un 4K entry level meglio non prenderlo in considerazione?
C'è un'offerta molto interessante per il BenQ W2000+ ***edit***... a poco meno di 1000€, dagli un'occhiata..
C'è un'offerta molto interessante per il BenQ W2000+ *****edit*****... a poco meno di 1000€, dagli un'occhiata..
Grandissimo..
Grazie della dritta.
CarloR1t
27-01-2018, 23:58
Già credo sia la soluzione migliore.
Ultima cosa, vale la pena aspettare di vedere qualche analisi approfondita sul W1700 o essendo un 4K entry level meglio non prenderlo in considerazione?
Il w1700 non promette bene per ora per contrasto e funzioni, ma non dovrebbe mancare molto a una versione definitiva se benq non vuole pregiudicare la domanda coi pregiudizi sulle attuali versioni preliminari.
CarloR1t
27-01-2018, 23:59
Non si possono fare nomi di negozi, ma anche per i nuovi epson tw5600 si muove qualcosina sulla baia...
Grandissimo..
Grazie della dritta.
Di nulla! :D ;)
Di nulla! :D ;)
Perchè sono sempre così indeciso..
Allora sembra che il W2000+ sia molto rumoroso almeno rispetto al W2000, unico neo di questo fantastico videoproiettore..
Qualcuno di voi ha per caso avuto modo di provarlo di persona?
Avrei il proiettore proprio sopra il divano, per cui proprio sopra la testa..
Altra cosa avevo acquistato a suo tempo il kit wireless Benq WDP02 che ho usato poco e niente. Se qualcuno fosse interessato, lo vendo.
Perchè sono sempre così indeciso..
Allora sembra che il W2000+ sia molto rumoroso almeno rispetto al W2000, unico neo di questo fantastico videoproiettore..
Qualcuno di voi ha per caso avuto modo di provarlo di persona?
Avrei il proiettore proprio sopra il divano, per cui proprio sopra la testa..
Altra cosa avevo acquistato a suo tempo il kit wireless Benq WDP02 che ho usato poco e niente. Se qualcuno fosse interessato, lo vendo.
SEI SICURO??
Io leggo qui (https://altadefinizione.hdblog.it/2017/07/17/BenQ-W2000-proiettore-FullHD/): "La rumorosità [W2000+] si attesta tra i 27 ed i 29dB, valori inferiori rispetti ai 28 - 31dB di W2000."
SEI SICURO??
Io leggo qui (https://altadefinizione.hdblog.it/2017/07/17/BenQ-W2000-proiettore-FullHD/): "La rumorosità [W2000+] si attesta tra i 27 ed i 29dB, valori inferiori rispetti ai 28 - 31dB di W2000."
Ho letto la recensione di una rivista francese, e riportavano l'aumento dei decibel come unico grosso difetto del proiettore..
Adesso, non so se magari, l'esemplare che avevano in prova era dotato di firmware da ottimizzare..
Non si capisce dalla recensione, ma leggendo i commenti in coda all'articolo anche chi ha provato ad acquistarlo, l'ha poi restituito a causa dell'eccessivo rumore delle ventole..
si parla di circa 5 db in più in modalita eco
Mi sa che alla fine riprenderò un altro W2000!
Non è che non si possono fare nomi di negozi (si possono fare anche con link purchè più di uno)...non si può fare un post stile mercatino; per ora edito, alla prox c'è la sospensione, sorry.
Non è che non si possono fare nomi di negozi (si possono fare anche con link purchè più di uno)...non si può fare un post stile mercatino; per ora edito, alla prox c'è la sospensione, sorry.
scusa non sapevo..
Ho ordinato il W2000+ .
Quando mi arriva se volete vi posto le impressioni.
Soprattutto sul rumore, visto che e' diciamo la cosa che piu ci "blocca" nell'acquisto.
Ciao, grandissimo!
Se riesci a dirci appena potrai le tue impressioni sul rumore sarebbe davvero una grandissima cosa.
Attendiamo con ansia tue news! Quando dovrebbe arrivarti il proiettore?
Ciao a tutti eccomi qui per un consiglio su quale proiettore comprare, la distanza parete (dove andrà collocato il proiettore su mensola) e schermo è di 320cm. vi dico subito che il telo e’ gia stato montato ed e’ di 220X124 cm. (Misura immodificabile).
Avevo visto su internet il nuovo Benq W2000+ (che in caso di acquisto lo preferirei al W2000 in quanto trattasi del nuovo modello), oltre a cio’ Ho visto anche il nuovo W1120, ma non ho capito quali siano le differenze con il W2000, in quanto mi sembrano uguali(aiutatemi voi a capire le differenze), poi mi sono invaghito di un’altro proiettore che è un lcd e più precisamente l’Epson TW 6700, pero’ da come ho letto per coprire il mio schermo lo dovrei mettere ad una distanza di 295cm.(lente/schermo giusto?}, eventualmente esiste un escamotage per posizionarlo che so’ lateralmente per distanziarlo di piu’e poi agire sul lens shift orizzontale?
Considerata anche che la stanza e’trattata (grigio scuro e soffitto nero).
Aspetto vostri consigli sul da farsi.
Grazie a tutti.
Non ne ho idea.
Ovviamente postero certamente le impressioni.
Fine settimana mi arriva anche il telo, spero...
Cmq valuta anche il 1120 sempre della Benq, non ci sono ancora review ma nei forum chi l'ha preso ne parla solo bene.
Ciao, sono molto interessato anche io al W2000+, mi potresti dire in privato (oppure qualora si potesse anche qui nel presente forum), dove lo hai comprato e quanto lo hai pagato?
Grazie e resto sempre in attesa dei vostri consigli in merito al mio post pubblicato ieri.
Grazie.
Tra il W2000+ e il W1120 non si possono sapere le vere differenze perche nessuno ha ancora recensito quest'ultimo.
Secondo me sono molto molto simili, il W2000+ ha solo una taratura di fabbrica piu ricercata.
Si traduce in una gamma piu accurata e migliore colorimetria.
Pero dire quanto questo incide nella realta' non penso sia possibile se non vedendoli in contemporanea.
In teoria dovresti avere cose come incarnati piu naturali e dettagli nelle scene scure migliori....
.... ma non ti saprei dire se "di poco" "di tanto" o "di quasi niente".
l'epson non lo metterei mai , dovrei provarlo perche rischi che di avere una faro stile simbolo di batman sul muro.
Ciao, scusami mi dai/date qualche consiglio sull'acquisto del proiettore che posizionero' ad una distanza, purtroppo immodificabile, di circa 270cm.lente/telo, considerando che il telo, anche lui immodificabile in quanto gia' comprato e montato, e' della dimensioni di 220X124 cm. trattasi di stanza trattata con pareti grigio scuro e soffitto nero.
Grazie.
CarloR1t
04-02-2018, 22:56
Ciao a tutti eccomi qui per un consiglio su quale proiettore comprare, la distanza parete (dove andrà collocato il proiettore su mensola) e schermo è di 320cm. vi dico subito che il telo e’ gia stato montato ed e’ di 220X124 cm. (Misura immodificabile).
Avevo visto su internet il nuovo Benq W2000+ (che in caso di acquisto lo preferirei al W2000 in quanto trattasi del nuovo modello), oltre a cio’ Ho visto anche il nuovo W1120, ma non ho capito quali siano le differenze con il W2000, in quanto mi sembrano uguali(aiutatemi voi a capire le differenze), poi mi sono invaghito di un’altro proiettore che è un lcd e più precisamente l’Epson TW 6700, pero’ da come ho letto per coprire il mio schermo lo dovrei mettere ad una distanza di 295cm.(lente/schermo giusto?}, eventualmente esiste un escamotage per posizionarlo che so’ lateralmente per distanziarlo di piu’e poi agire sul lens shift orizzontale?
Considerata anche che la stanza e’trattata (grigio scuro e soffitto nero).
Aspetto vostri consigli sul da farsi.
Grazie a tutti.
Che guadagno ha lo schermo?
Il lens shift del 6700 è limitato sul mezzo metro di spostamento o poco piu. Il verticale invece parte dal centro dello schermo quindi ha la possibilita sia di alzare o abbassare il quadro proiettato del 30% dell'altezza, evitando capovolgimenti potendolo mettere su una mensola piu alta di altri modelli.
Puoi leggere delle recensioni per vedere le caratteristiche dei modelli, ma sarebbe utile anche sapere con che tipo di contenuti si vuole usare avendo pregi e difetti al riguardo.
Per es...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/07/18/test-benq-w2000-2/
http://www.projection-homecinema.fr/2017/03/07/test-epson-eh-tw6700/
Che guadagno ha lo schermo?
Il lens shift del 6700 è limitato sul mezzo metro di spostamento o poco piu. Il verticale invece parte dal centro dello schermo quindi ha la possibilita sia di alzare o abbassare il quadro proiettato del 30% dell'altezza, evitando capovolgimenti potendolo mettere su una mensola piu alta di altri modelli.
Puoi leggere delle recensioni per vedere le caratteristiche dei modelli, ma sarebbe utile anche sapere con che tipo di contenuti si vuole usare avendo pregi e difetti al riguardo.
Per es...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/07/18/test-benq-w2000-2/
http://www.projection-homecinema.fr/2017/03/07/test-epson-eh-tw6700/
Ciao, grazie per la risposta, pero' fammi capire, dalla mia situazione cioe' distanza lente/telo 270/275cm. (misura aggiornata calcolata alla precisione) riuscirei a coprire perfettamente il mio schermo da 100 pollici (220X124)? lo stesso cosa sarebbe possibile anche per il modello inferiore TW 5650?, non vorrei che con le misure che ho appena detto, ci fosse un innalzamento del livello di luminosità (nits) che renderebbe la visione non consona e innalzerebbe anche il livello del nero.
Il budget per il proiettore e' di circa e.1000/1200, le mie preferenze di visione sono esclusivamente film, mi piace un immagine definita e contrastata e con neri decenti(ovviamente per il budget a mia disposizione) non ho pregiudizi su tecnologia sia essa Dlp che Lcd.
Pero' volevo raccontarvi un piccolo aneddoto, circa 20 anni fa' comprai un proiettore* e dopo qualche tempo entro' polvere nell'ottica la quale proiettando era visibile su schermo.
Ora e'passato tanto tempo e magari con il progresso tecnologico non si presentano piu "problematiche" del genere, ma scusatemi se vi pongo queste domande ma sono abbastanza inesperto, e sto' cominciando ad imparare qualcosa grazie a voi e alla vostra competenza, ed e' a voi che mi rivolgo per avere un consiglio per provvedere all' acquisto di un proiettore adatto alle mie esigenze.
Ricapitolando, distanza lente/schermo 270/275 cm. mensola gia' montata a parete dove andrà posizionato il proiettore sta' ad un' altezza da terra di 192cm. altezza base telo da terra 55 cm.
Grazie a tutti per gli eventuali consigli e per la vostra disponibilità.
No.
Il 6700 non credo sia inseribile con misure cosi estreme.
Stai usando una throw ratio a 1.2 circa.
Ciao grazie per la risposta, eventualmente quale proiettore puoi o mi potete consigliate in base alle carateeristiche della posizione/telo ecc. che ho descritto nel mio precedente post, mi stuzzica molto anche l'Epson TW5650 e il Benq W2000+, in alternativa anche il Benq W1120, oppure consigliatemi voi, per tutte le varie info come dicevo le ho scritte nel mio post precesente.
Grazie
P.s. Telo economico con guadagno 1.0
Alla fine non ho resistito e ho preso anch'io il W2000+ dovrebbe arrivarmi inizio della prossima settimana.
Vi farò sapere rispetto al W2000 le differenze che riuscirò a percepire..
CarloR1t
05-02-2018, 20:46
La distanza minima per i tw6700/5600/5650 su 100" 16:9 è 295cm, lente-schermo senza contare la profondità del proiettore, per questo non vanno bene nella installazione suddetta. Al limite il tw5400 stessa serie dei tw5600 con stesse matrici ma variante senza lens shift offset negativo come i tw5300, e su prestazioni di contrasto ancora sconosciute per via dell'ottica diversa dagli altri.
Inoltre se l'uso è solo per film, e se presumibilmente non interessa o non piace il frame interpolation, che comunque si puo fare a monte su pc potente con plugin svp in 2d e 3d (solo con file video, non streaming o tv e con risoluzione dimezzata in 3d), vanno molto bene i benq w2000/2000+ per la buona gestione del moto e contrasto nativo.
CarloR1t
06-02-2018, 09:08
Per il frame interpolation provate assolutamente il Dimitri render
Giusto...
http://www.dmitrirender.ru/
La distanza minima per i tw6700/5600/5650 su 100" 16:9 è 295cm, lente-schermo senza contare la profondità del proiettore, per questo non vanno bene nella installazione suddetta. Al limite il tw5400 stessa serie dei tw5600 con stesse matrici ma variante senza lens shift offset negativo come i tw5300, e su prestazioni di contrasto ancora sconosciute per via dell'ottica diversa dagli altri.
Inoltre se l'uso è solo per film, e se presumibilmente non interessa o non piace il frame interpolation, che comunque si puo fare a monte su pc potente con plugin svp in 2d e 3d (solo con file video, non streaming o tv e con risoluzione dimezzata in 3d), vanno molto bene i benq w2000/2000+ per la buona gestione del moto e contrasto nativo.
Grazie per la risposta, allora ricapitolando schermo da 220X124 (100 pollici circa) distanza lente/schermo 270/275 cm. non posso di piu', la mensola (40X40 cm.) e' stata gia' montata a parete dove sopra ad essa* andrà posizionato il proiettore capovolto la stessa sta' ad un' altezza da terra di 192cm. , il* telo da terra sta' a* 55 cm.(inizio telo bianco).
Da una prova che ho fatto( ma come vi dicevo sono abbastanza inesperto) con il calcolatore Epson sembrerebbe che il modello TW5650 andrebbe bene per la mia distanza lente/telo a coprire* il mio schermo di 220X124 cm. ora non so' se ho sbagliato qualcosa nel calcolo, in quanto tu mi dici che per la mia situazione non andrebbe bene, al limite fammi/fatemi sapere, la distanza di visione divano/telo e' di circa 300cm.
Per quanto riguarda la scelta del proiettore sono indeciso tra' lcd o dlp, per quanto riguarda gli lcd ho il dubbio (da come a volte leggo) che abbiano dei neri un po' piu alti rispetto ai dlp.
Un'altro dubbio che ho e'quello se eventualmente con un proiettore lcd
,ovviamente parlando di prodotti sui 1000/1200 e.alla mia distanza di visione (circa 3M.)ci sia la possibile di vedere i pixel.
Bisogna anche considerare che il proiettore andra' posizionato in una stanza "trattata" con pareti grigio scuro e soffitto nero, e l"uso sara' prevalentemente per la visione di film.
Aspetto consigli.
Grazie come sempre per l'attenzione
Non puo andare bene il TW5650, si vede subito dalla scheda tecnica.
Ha un throw ratio di 1,33.
Te devi cercare un VPR con un rapporto di proiezione di 1,22.
Grazie, si evidentemente mi sono sbagliato e ho preso come riferimento sul calcolatore Epson il modello TW5350, chiedo scusa.
Per cui quale proiettore lcd Epson o Dlp* potrebbe andare bene per la mia sistemazione, rimanendo in budget 1000/1200e. considerando come gia' scritto le carattestiche della mia stanza/distanza/distanza visione ecc.?
In pratica per la mia stanza e per le mie preferenze di immaginev(contrasto/nero/definizione) e' meglio comprare un lcd o un dlp?
Giro a voi la palla in quanto io non ci capisco quasi nulla.
Grazie
CarloR1t
06-02-2018, 22:27
L'unico lcd con tiro medio adatto a te oltre ai vecchi della serie tw5300 è il nuovo tw5400, ma come dicevo ci son dubbi che l'ottica possa essere peggiore e cosi il contrasto rispetto agli altri tw5600/5650.
Secondo me per le tue esigenze serve il w2000/+.
Come tiro da minimo 255cm per 100" ci sarebbe anche il vecchio w3000 praticamente un w2000 con lens shift orizzontale e frame interpolation, non era molto diffuso per via del prezzo e del lag un po alto sugli 80ms per i giochi, costava sui 1500€, non so a quanto si possa trovare ora da qualche parte più in budget.
Ragazzi qualcuno ha idea di come si attivino i profili ISF sul W2000?
Quando provo ad accedere alla voce mi chiede un pin che non trovo scritto da nessuna parte..
Prova SU GIU SU GIU SINISTRA DESTRA.
Era cosi sul w1070, e' cosi sul mio e probabilmente e' cosi per tutti i Benq.
Grazie mille!
Gentilissimo come sempre!!
Ragazzi è arrivato il W2000+
Questa sera lo provo!!! Che culetto avrò in casa entrambi i proiettori così riuscirò a vedere meglio le differenze!
L'unico lcd con tiro medio adatto a te oltre ai vecchi della serie tw5300 è il nuovo tw5400, ma come dicevo ci son dubbi che l'ottica possa essere peggiore e cosi il contrasto rispetto agli altri tw5600/5650.
Secondo me per le tue esigenze serve il w2000/+.
Come tiro da minimo 255cm per 100" ci sarebbe anche il vecchio w3000 praticamente un w2000 con lens shift orizzontale e frame interpolation, non era molto diffuso per via del prezzo e del lag un po alto sugli 80ms per i giochi, costava sui 1500€, non so a quanto si possa
trovare ora da qualche parte più in budget.
Grazie tanto, eventualmente altre alternative?
Secondo te tra il W2000 e il W2000+ e il W1120 quale mi consiglieresti e perché?.
Grazie
Grazie mille!
Gentilissimo come sempre!!
Ragazzi è arrivato il W2000+
Questa sera lo provo!!! Che culetto avrò in casa entrambi i proiettori così riuscirò a vedere meglio le differenze!
Ciao, finalmente ti e'arrivato, mi puoi dire se la spedizione e' andata tutto ok, quanti giorni hai aspettato dal momento dell'ordine? l'imballo e' perfettamente sigillato? era ben protetta per la spedizione il pacco che conteneva all'interno io proiettore con il suo imballo?
Quanto lo hai pa
Rimango in attesa delle prove che farai e della comparativa con l'altro proiettore in tuo possesso.
P.s. scusarmi per le troppe domande
nicolarush
07-02-2018, 11:13
Edit
Allora ragazzi prima di ogni cosa vorrei tranquillizzare tutti confermandovi che il proiettore fa esattamente lo stesso rumore del fratellino minore.
Misurato in eco mode 29/30/31 db a circa 50cm di distanza, esattamente come il W2000.
La resa del nero è davvero incredibile e la differenza nel contrasto si avverte indubbiamente.
Per ora sono pienamente soddisfatto.
Allora ragazzi prima di ogni cosa vorrei tranquillizzare tutti confermandovi che il proiettore fa esattamente lo stesso rumore del fratellino minore.
Misurato in eco mode 29/30/31 db a circa 50cm di distanza, esattamente come il W2000.
La resa del nero è davvero incredibile e la differenza nel contrasto si avverte indubbiamente.
Per ora sono pienamente soddisfatto.
Grazie,potresti se possibile elencare le differenze (qualora ve ne siano di evidenti) tra il W2000 e il nuovo W2000+?
Poi magari se ti va'potresti darmi qualche risposta alle domande che ti avevo fatto qualche posta fa'.
Grazie tanto per la disponibilità'
Ciao, finalmente ti e'arrivato, mi puoi dire se la spedizione e' andata tutto ok, quanti giorni hai aspettato dal momento dell'ordine? l'imballo e' perfettamente sigillato? era ben protetta per la spedizione il pacco che conteneva all'interno io proiettore con il suo imballo?
Quanto lo hai pa
Rimango in attesa delle prove che farai e della comparativa con l'altro proiettore in tuo possesso.
P.s. scusarmi per le troppe domande
Allora la scatola del proiettore è arrivata dentro un classico imballo in cartone.
Il pacco era perfettamente sigillato e dentro la scatola ho trovato il report di calibrazione che BenQ fornisce con tutti i W2000/W2000+
Non l'ho pagato pochissimo, non so se si può dire.. ma circa 1.200€, lo trovi un po' ovunque cercando online...
Ieri sera era tardissimo e non ho potuto provarlo più di tanto..
Non saprei nemmeno come fare per rilevare effettivamente le differenze.
Non sono un professionista della videoproiezione..
Posso solo dirti che le impressioni che ho avuto per ora sono ottime.
Allora la scatola del proiettore è arrivata dentro un classico imballo in cartone.
Il pacco era perfettamente sigillato e dentro la scatola ho trovato il report di calibrazione che BenQ fornisce con tutti i W2000/W2000+
Non l'ho pagato pochissimo, non so se si può dire.. ma circa 1.200€, lo trovi un po' ovunque cercando online...
Ieri sera era tardissimo e non ho potuto provarlo più di tanto..
Non saprei nemmeno come fare per rilevare effettivamente le differenze.
Non sono un professionista della videoproiezione..
Posso solo dirti che le impressioni che ho avuto per ora sono ottime.
Ciao e grazie per la risposta, potresti dirmi in privato (in quanto non so' se il regolamento del presente forum permette il nome di siti/negozi) dove lo hai comprato?
Grazie.
A me e' arrivato ieri.
Sono stato fino alle 2 del mattino tra prove e controprove.
1) rumore: come il mio W1400, anzi mi pare anche leggermente piu silenzioso.
2) Nitidezza, precisione e pulizia immagine: migliore del W1400 in ogni cosa, e' quello che mi ha colpito di piu a prima vista.
3) Contrasto: migliore, anche perche' e' meno luminoso rispetto al W1400.
Nei settaggi Cinema e ISF emette meno luce ma ha piu contrasto.
4) Movimento: migliore del W1400 ma presenta sempre dei leggeri flickerii nei panning.
3d) Migliore del W1400 per il semplice motivo che e' piu delicata la luce e da meno fastidio agli occhi.
Un miglioramento in tutto rispetto al W1400 (in firma), tranne che per la mancanza del FI.
In sostanza collegato al PC con il MadVR e il Dimitrirender (migliore dello SVP) regala un immagine veramente da effetto WOW.
L'ho testato con i miei pattern piu alcuni film come per es, Valerian, la mummia, Fast and furious ecc.
Uso delle scene tipiche per vedere il motion, il dettaglio e le scene ambientate nel buio.
Firmware: 1.0
p.s.
pacco osceno, preso a 1060 euro da benq direttamente.
Nessuna scatola , solo il proiettore.
Anch'io ho la versione di firmware 1.0.
Domanda: su configurazione sistema avanzata sotto la voce HDMI
Su intervallo HDMI l'impostazione di default è AUTO, ma selezionando "segnale video", il contrasto aumenta notevolmente, scurendo forse però un po' troppo l'immagine, con conseguente perdita di alcuni dettagli. Voi cosa tenete selezionato sotto quella voce?
Ciao, mi consigliate uno schermo avvolgibile per videoproiettore di buona qualità ma ad un prezzo ragionevole? Lo preferirei motorizzato ovviamente, ma anche manuale va bene. Grazie! :help:
Ciao a tutti, unisco alla richiesta (avvolgibile motorizzato).
Adeo, Screenline, Provis, Sopar sono equivalenti?
Oppure vanno bene anche i "tedeschi" a basso costo?
Celexon, Ivolum che costano molto meno?
Ma il forte odore chimico? La qualità?
Non ho trovato una sezione dedicata alle prove e confronti dei teli, possiamo parlarne qui?
Avendo chiara la questione dimensioni, gain, tele ad alto contrasto, tensionati, rimane la scelta di una marca valida senza spendere troppo (he he, black diamond sarebbe facile).
Io uso gia' da alcuni anni uno screenline wave tensionato e devo dire che vale tutto quello che costa.
Se si ha intenzione di fare un impianto fisso conviene fare un buon investimento per il telo, anche perche' il proiettore negli anni si puo' aggiornare, ma il telo puo' restare sempre quello.
CarloR1t
16-02-2018, 21:10
Scusa ma non concordo sulla resa con telo grigio di qualità e non qualche altra dominante o vernici inadatte, come testimoniato da chiunque li abbia acquistati è il solo rimedio in ambienti non trattati con proiettori con abbastanza lumen, non per altro gli alr migliori sono grigio scuri con gain molto inferiore rispetto ad angoli incidenti laterali e gain superiore solo per angoli centrali della proiezione, che è un altra cosa. Invece il comune bianco gain superiore a 1 ad ampio angolo rovina il contrasto proprio amplificando i riflessi residui se l'ambiente non è perfetto, il che è raro anche per sale professionali, un gain superiore era o è una necessita solo per proiettori con scarsi lumen in ambienti dedicati perché senza quel guadagno la visibilità dell'immagine perde su grandi schermi.
Ok grazie.
Concordo sulla importanza del telo ma il wave tensionato per me è fuori budget. Comunque testimonia che screenline è una buona azienda.
Sono stupito dell'odore dell'Adeo: pensavo fosse un problema dei prodotti troppo economici.
L'odore mi preoccupa, temo che faccia male alla salute.
Gain bassi mi sembra di capire solo su tele Ottime, altrimenti è peggio.
Altre idee/esperienze/consigli?
Beh, sembra che solo voi due abbiate uno schermo.(?)
Ok quindi se ho ben capito ambaradan74 w2000+ con Adeo gain 1.2 va bene, gain inferiore (simulato con filtro) è inaccettabile.
Anche Screenline è una buona marca e ne sei soddisfatto (hai tela home vision 1.0 o white ice 1.1? ) .
Resta confermata la qualità di queste due marche, mentre buio completo sulle altre più economiche.
Per scendere di gain serve vpr più luminoso ( tipo epson tw6700).
Ho capito bene?
Io ho la tela home vision con i bordi neri ed il retro nero.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
A me non è molto chiara la questione dei formati: se il mio proiettore Optoma è un 16:9, e proietta da una distanza di ca 270/290 su che misure mi devo orientare?
Grazie Zapp.
Rubedo, puoi usare il distance calculator di Optoma
oppure quello di projectorcentral
Devi inserire il modello di vpr.
Grazie, mi confermate che se il proiettroe è un 16:9 è meglio che anche lo schermo rispetti quel formato, piuttosto che un 4:3?
Grazie, mi confermate che se il proiettroe è un 16:9 è meglio che anche lo schermo rispetti quel formato, piuttosto che un 4:3?
Perchè mai dovresti prendere un telo 4:3 al giorno d'oggi?
Vai di 16:9 ad occhi chiusi..
CarloR1t
22-02-2018, 12:05
Test del benq w1700, da leggere bene prima di comperare...
Traduzione test francese
https://translate.google.it/translate?hl=it?sl=auto&tl=it&u=http%3A//www.projection-homecinema.fr/2018/02/21/test-benq-w1700/
e test polacco
https://translate.google.it/translate?hl=it?sl=auto&tl=it&u=https%3A//hdtvpolska.com/benq-w1700-test-pierwszego-projektora-4k-dlp-z-hdr-w-przystepnej-cenie
CarloR1t
23-02-2018, 09:55
Si non volevo infierire, come già si prevedeva dai primi campioni non è granché, ci sono altre soluzioni uhd anche se più care o meglio per ora restare sul fhd.
CarloR1t
25-02-2018, 20:36
Test francese del tw5400 effettuato da pochi giorni, che mi era sfuggito...
http://www.projection-homecinema.fr/2018/02/10/test-epson-eh-tw5400/
Come già accennato c'era il rischio che avesse prestazioni peggiori del tw5650 come contrasto nativo per via dell'ottica fissa simile alla vecchia serie tw5300, infatti risulta dal test che ha un contrasto piu simile a quella serie, o poco piu alto circa 800:1.
Manca un test del tw5600, avendo la stessa ottica e pannelli lcd del tw5650 dovrebbe essere simile a questo, anche giudicando dal video comparativo amatoriale su youtube, ma non si sa mai cosa fanno i produttori per differenziare discutibilmente i prodotti, quindi per chi vuole stare sicuro meglio prendere il tw5650, costa cento euro in più ma anche il miracast che ha in più può tornare utile per inviare foto o filmati dal cell e altro, anche se limitato e non paragonabile a un hdmi wireless.
Federica83
27-02-2018, 12:43
Ciao a tutti!
Ho acquistato da poco un epson tw5600, da utilizzare soprattutto con Sky e netflix, ma ho notato che quando ci sono soggetti in movimento, a volte lasciano come una specie di scia, uno sfarfallio decisamente spiacevole.
Ho attivato la frame interpolation su “alta” ma non vedo miglioramenti.
Secondo voi ho sbagliato qualche settaggio?
Grazie!
Consiglio tecnico: ritenete che un gain 1.5 sia eccessivo per un Optoma hd161x posto a tre metri di distanza dallo schermo in sala discretamente buia? Settato in eco mode naturalmente...
CarloR1t
02-03-2018, 23:36
Ciao a tutti!
Ho acquistato da poco un epson tw5600, da utilizzare soprattutto con Sky e netflix, ma ho notato che quando ci sono soggetti in movimento, a volte lasciano come una specie di scia, uno sfarfallio decisamente spiacevole.
Ho attivato la frame interpolation su “alta” ma non vedo miglioramenti.
Secondo voi ho sbagliato qualche settaggio?
Grazie!
Se succede solo a volte su alcuni oggetti in movimento di solito sopra degli sfondi tipo fogliame vegetazione, recinti, palazzi, tegole dei tetti ecc ossia con una trama piu o meno irregolare, si tratta di un noto difetto del fi che purtroppo è il prezzo da pagare per la fluidita che offe, ma la soluzione è ridurlo al medio o minimo o disattivarlo, essendo peggio al massimo. Personalmente lo ignoro perche preferisco un movimento più fluido che scattoso e sapendo che è 'normale' così per ora, un domani forse migliorerà, ma è uno dei motivi assieme all'effetto telenovela (soe, soap opera effect) che rende troppo reale la scena, soprattutto i volti, per cui alcuni non piace il frame interpolation.
Se invece ti riferisci a sdoppiamenti di oggetti sottili pali o simili in movimento potrebbe trattarsi di gestione del moto, da valitare quando succede, in ogni caso controlla il pc o player che esca con una frequenza hdmi corrispondente ai contenuti che vedi, se film deve essere 23p(23,976) se un telefilm o film in pal dvd 50p se video su yt ntsc 60p altrimenti sara scattoso e il fi addirittura peggiora la scattosita anziche migliorarla se non è sincronizzato.
Puoi vedere risoluzione e frequenza in ingresso anche sul proiettore dal menu informazioni del proiettore in basso.
CarloR1t
02-03-2018, 23:41
Consiglio tecnico: ritenete che un gain 1.5 sia eccessivo per un Optoma hd161x posto a tre metri di distanza dallo schermo in sala discretamente buia? Settato in eco mode naturalmente...
Che dimensioni di schermo? 1,5 è tanto oggi con proiettori 2000lm come quello, e a meno che sia uno schermo grigio di tipo alr peggiorera solo il contrasto ansi entro l'immagine amplificando la luce riflessa dallo schermo verso le pareti e conseguentemente dalle pareti sullo schermo, in ambiente non trattato, anche se buio.
Che dimensioni di schermo? 1,5 è tanto oggi con proiettori 2000lm come quello, e a meno che sia uno schermo grigio di tipo alr peggiorera solo il contrasto ansi entro l'immagine amplificando la luce riflessa dallo schermo verso le pareti e conseguentemente dalle pareti sullo schermo, in ambiente non trattato, anche se buio.
Si tratta di questo schermo:
http://www.amazon.it/gp/product/B06W2LG5Y2/ref=ox_sc_act_image_3?smid=A3S0DSUZZDXDJG&psc=1
Vorrei prendere quello con base 240 ma temo che la distanza sia troppo ridotta...
La sala non è trattata e ci sono superfici riflettenti tipo libreria con dvd...
Pensavo che mettendolo in eco mode il disturbo si attenuasse, inoltre il videoproiettore avrà almeno 300 ore di utilizzo: pensavo che il gain 1.5 potesse compensare.... Dici che faccio un patroccio?
CarloR1t
03-03-2018, 21:22
Temo di si, avendo la stanza non trattata e rifettente, per cui ci vorrebbe semmai un grigio o uno schermo alr che annulla parte dei riflessi, inoltre 300 ore sono poche, ci sara un calo ma è sempre un proiettore da 2000lm nominali come il benq w2000 e altri molto comuni, e credo che nessuno con tali proiettori soprattutto con un ambiente simile prenderebbe un comune telo bianco non alr con guadagno 1,5 per soli 110" quali sono 240cm di larghezza in 16:9.
Ti interessa anche il 3d e i giochi? Sai che il 161x ha un lag >100ms?
Per il resto è una buona macchina tra i pochi dlp fhd con 3d e frame interpolation.
CarloR1t
04-03-2018, 12:03
I lumen nominali servono a poco.
Il Benq W2000+ nominale spara a 2200 ma di fatto in modalita' Cinema Rec709 e Ecomode non arriva a 700 Lumen.
Si ma la sua domanda riguarda l'uso di un gain 1,5 bianco in un dato ambiente, e il dato nominale serve solo da paragone tra proiettori dlp entry da 2000lm dichiarati, più o meno simili con ruota rgbrgb e stesso chip dmd, poi ovviamemte bisogna vedere i test e fare le misure, quello francese per il w2000 (2000lm) ne ha rilevati 906 in rec709 eco, indica anche il paragone col w3000 (simile all'optoma 161x e vivitek h1188, ottica a parte) che nella stessa modalità fa 884lm. Poi la lampada calerà come ho già detto quindi arrivera sui 700..
https://www.projection-homecinema.fr/2015/10/10/test-benq-w2000/
Luminosité/contraste :
Toujours dans le mode CinemaRec709 nous obtenons les valeurs de luminosité suivantes :
Mode lampe haut : 1040 lumens (973 lumens pour le W3000)
Mode lampe bas : 906 lumens (884 lumens pour le W3000)
Le contraste ansi est mesuré à 520:1 et l’intra-image à 1090:1
Si le niveau de noir reste similaire entre les deux appareils, la dynamique est en faveur du W2000. Il est possible d’ augmenter la luminosité en activant le brillant color mais en perdant les bénéfices de la colorimétrie finement calibrée.
Visto che siamo giustamente pignoli, optoma 161x...
https://www.projection-homecinema.fr/2014/10/11/test-optoma-hd161x-hd50/
Après calibration nous obtenons les valeurs de luminosité suivantes :
Mesure lampe mode haut 480 lux soit 1111 lumens – valeur du noir 0,45 lux Contraste on:off : 1066:1Mesure lampe mode bas 380 lux soit 880 lumens – valeur du noir 0.35 lux Contraste on:off : 1085:1
Quanto al w2000+ (2200lm) è peggio del w2000 nella stessa modalità rec709 eco e del 161x calibrato eco facendo solo 688...
https://i2.wp.com/www.projection-homecinema.fr/wp-content/uploads/2017/01/Contraste-et-luminosit%C3%A9-BenQ-W2000.jpg
https://www.projection-homecinema.fr/2017/07/18/test-benq-w2000-2/
Questo solo per ribadire che solo indicativamente con un optoma 161x un guadagno 1,5 di schermo è eccessivo per un 110" e deleterio in un ambiente chiaro e riflettente se non è uno schermo di tipo alr, altre considerazioni piu precise a parte per cui bisogna fare i calcoli correggendoli tenendo conto dei dati reali dei test sopra...
http://www.projectorcentral.com/Optoma-HD161X-projection-calculator-pro.htm
Grazie per le info CarloR1t, molto utili,
non sono troppo esperto come avrai capito, e il francese lo mastico pochino... ma amo follemente il cinema :)
Che cosa signifiva "lag >100ms"? Sì, il 3D lo uso, ma non tantissimo, solo per film nativi in 3D, mentre i giochi non mi interessano.
Quindi mi consigli uno schermo alr di base 240? Facendo i calcoli mi risulta che non riuscirei comunque a sfruttare tutta la grandezza dello schermo (considera che il vpr sarà installato a circa 290 cm dallo schermo, e il divano è proprio al di sotto), per questo optavo per uno schermo a base 200... E devo per forza prenderne uno avvolgibile perché non ho una parete da sfruttare solo per il vpr :(
CarloR1t
08-03-2018, 22:28
Il lag è la latenza, un ritardo, nel visualizzare l'immagine, conta coi giochi d'azione veloce, ma visto che non giochi non importa.
Gli alr sono fissi, se devi prenderlo avvolgibile meglio bianco se ti interessa il 3d, o grigio reference 0,8 se solo 2d.
Gli alr sono fissi
Si certo, intedevo 240 cm di larghezza :) ma come dicevo temo non riuscirei comunque a sfruttarli tutti...
86scar86
28-03-2018, 09:17
Buongiorno a tutti, seguo da anni il forum e sono pronto pure io per l'acquisto di un videoproiettore.
Utilizzerei una cameretta tinteggiata completamente di nero come saletta dedicata, è di 9 mq e la distanza tra le 2 pareti tra telo e VPR è di 320 cm.
Il w2000+ potrebbe andare bene abbinato ad un telo grigio per avere una maggiore profondità dei neri o sarebbe troppo luminoso e sarebbe preferibile il W2000 dato l'utilizzo al buio?
Buongiorno, sto cercando un ascensore per proiettore per far sparire il proiettore nella controsoffittatura;
mi servirebbe con un ingombro di 25 cm c.ca di altezza da chiuso (il controsoffitto è alto 25 cm);
purtroppo non ne trovo in giro.
Buongiorno a tutti, seguo da anni il forum e sono pronto pure io per l'acquisto di un videoproiettore.
Utilizzerei una cameretta tinteggiata completamente di nero come saletta dedicata, è di 9 mq e la distanza tra le 2 pareti tra telo e VPR è di 320 cm.
Il w2000+ potrebbe andare bene abbinato ad un telo grigio per avere una maggiore profondità dei neri o sarebbe troppo luminoso e sarebbe preferibile il W2000 dato l'utilizzo al buio?
Anzitutto benvenuto sul forum dei proiettori.
Il BenQ w2000 (da preferire al 2000+ perchè quest'ultimo è più rumoroso e costoso con qualità sovrapponibile) è la scelta ideale se hai un budget per il vpr, sotto i 1000 €. Con visione a m. 3,20 e lente del vpr alla stessa distanza dallo schermo, con questo proiettore riuscirai a riempire un 100" (che consiglio) con lo zoom quasi al minimo della corsa. L'installazione se a soffitto, dovrà essere fatta in modo che la lente del BenQ (capovolto) sia qualche cm più in alto del margine superiore del telo (motivo è l'offset) e possibilmente centrata orizzontalmente con lo schermo medesimo. Altezza del margine basso del telo = 70 cm circa.
Per il telo, vista la stanza trattata, starei su un bianco per non penalizzare troppo la luminanza (e la visione 3d), anche perchè usando la lampada in eco mode come si deve perchè più silenziosa e durata superiore oltre a più silenzio, i nits sarebbero 70-74 che sono ok...con un grigio da gain 0,8 abbasseresti troppo i nits considerando che dopo 3-400 ore di uso c'è anche un ulteriore calo degli stessi. Per il telo dipende dal budget...dai un'occhiata a schermionline.it e troverai sicuramente un "bianco" gain 1.0 adatto al tuo budget (il top sarebbe un motorizzato tensionato, ma costicchia).
Buongiorno, sto cercando un ascensore per proiettore per far sparire il proiettore nella controsoffittatura;
mi servirebbe con un ingombro di 25 cm c.ca di altezza da chiuso (il controsoffitto è alto 25 cm);
purtroppo non ne trovo in giro.
Hai guardato su Amazon?
Ne ho trovato qualcuno su ebay ma rispetto a quelli che ho visto su alcuni ecommerce professionali vedo troppa discrepanza di prezzo.
Ho adocchiato questo ***edit***che è molto economico e che ha un'altezza minima di 14 cm + l'altezza del proiettore ma non so se mi possa fidare, anche se viene dall'Inghilterra è di sicuro un prodotto cinese (ormai molti dall'Inghilterra o dalla Germania acquistano dalla cina per poi rivendere da dove risiedono per non dare la percezione che il prodotto sia cinese).
E' vietato mettere link su siti d'aste...editato. Per l'oggetto il mio parere è negativo ed i motivi li hai spiegati tu stesso.
Ops, perdonami, lo avevo dimenticato.
Vabbè, faccio una prova tanto sono € 200, poi se dovessi avere problemi acquisterei quello da 1000.
Mi daresti una dritta con l'installazione? nell'altra casa dove non ho la controsoffittatura ho installato il proiettore a soffitto 3 volte prima di centrare perfettamente il telo.
C'è una tecnica per installare il proiettore alla corretta distanza, altezza e posizione laterale centrando, alla prima installazione, il telo?
Dipende dal proiettore e (modello?) e dalla dstanza di proiezione (lente vpr-telo) e quella di visione telo-divano (per stabilre la grandezza giusta del telo...l'hai già preso? Se si grandezza e gain) ed anche l'altezza soffitto da terra. Posta questi dati e potrò fare la giusta configurazione. Usi prevalenti anche?.
ShonenBAT
18-04-2018, 00:18
Il benq w1120 è nuovo? 16,67 ms di imput lag in game mode sembra veramente buono, per il resto sembra identico al w2000
CarloR1t
18-04-2018, 06:56
Il benq w1120 è nuovo? 16,67 ms di imput lag in game mode sembra veramente buono, per il resto sembra identico al w2000
Sostituisce il vecchio w1110, come tutti i benq sara simile ma attenderei un test per capire a quale altro piu assomiglia. Il lag a meno di esigenze eccezionali è gia buono per gli altri modelli simili benq, non lo sceglierei solo per quello.
https://www.projection-homecinema.fr/2017/08/05/benq-w1120/
Lupocerviero
18-04-2018, 09:20
Ciao a tutti,
ho letto molte pagine dei Vs 3d, per passione, piacere e cultura generale, ma come ogni buon neofita, a tante nozioni, si sono sommati atrettanti dubbi! :D
Mi ha colpito molto la cortesia dei modi e la profusione di indicazioni e consigli, ma sopratutto l'assenza di modi da guru (vero male dei forum di "aifai"), sopratutto di CarloR1t e Abilmen.
Ho avuto una prima esperienza con un proiettore led Acer per eliminare il tv tra i diffusori (superficie riflettente),
ma penso che sia a fine vita utile, in quanto alterna alle immagini normali dominanti magenta/rosso.
Non ho esigenze ne limiti particolari, ho un ampio spazio a disposizione (5,75 6,25mt) dove il protagonista è però l'audio.
La posizione dei diffusori mi limita a circa 100", distanza diffusori, soffitto bianco ma con grosso pannello nero fonoassorbente (244x122).
L'attuale distanza dal telo è 290cm, distante 27cm dal muro per via di un diffrattore acustico, base attuale 196 e altezza da terra 90.
Altezza soffitto 273cm, posizionamento al soffitto, dovendo fare dei lavoretti e rinfrescare l'ambiente, nessun vincolo per disposizione e colore parete (consiglio cod. grigio?).
Cerco una soluzione ricreativa ed affidabile, Tv, Playstation e qualche film, FullHd va benissimo, non mi interessano 3d e 4k.
Dovendo cambiare anche pc e ps, il budget è abbastanza limitato, 5/700€ (?) per il proiettore, poi c'è il telo...
Mi piacerebbe un telo fisso e quindi avrei una distanza dal punto di visione di 290+27, ma dovrei togliere il diffrattore.
Più realistico uno schermo manuale e se possibile, vorrei abbassare almeno 10/15cm la base di proiezione.
La mia prima scelta P/q è stata l'Optoma hd144x, poi l'hd27e ed infine i due epson tw 5400/5600,
Ho letto anche di un Lg led.
Alternative?
Dlp, 3lcd o led? :mc:
Non so se soffro di rainbow effect.
Grazie anticipatamente a quanti vorranno dedicarmi del tempo! :cincin:
CarloR1t
18-04-2018, 19:10
Per iniziare eviterei gli optoma per la ruota colore piu a rischio rainbow e preferirei i benq w2000/1090 con ruotoa rgbrgb migliore, o l'epson tw5600/5650, evita il tw5400 che ha ottica fissa con offset begativo idemtica ai precedenti tw5300 e contrasto dimezzato. Però il tw5600 ha tiro lungo quindi van fatti bene i calcoli di distanza e dimensioni possibili. Certamente conviene tingere di scuro opaco, con colori tortora o irvestimenti o tendaggi anche mobili, soprattutto scuro nella zona vicino allo schermo per un paio di metri, non necessariamente colori grigi.
Lupocerviero
19-04-2018, 09:13
Innanzitutto grazie per la cortese risposta!
Per la parete di fondo (5,75mt), da quando ho posizionato dei pannelli fonoassorbenti di colore scuro attorno al diffrattore e di conseguenza allo schermo,
ho avuto modo di notare la migliore sensazione di contrasto.
Per quanto riguarda il colore, non essere vincolato ad una tinta ed un tono preciso mi faciliterà un pò la cosa.
Venendo ai proiettori, non mi è ben chiara l'esclusione degli optoma in favore dei benq, sono entrambi dlp o sbaglio?
Ma sopratutto, i 1090/w2000, non hanno luminosità e contrasto molto più bassi? Mi sfugge qualche parametro più importante?
Procedendo con un out-out:
W2000 vs W1090> il 1090 è più recente e costa meno, è anche silenzioso? Il W2000 è solo più bello?
Tw5600 vs Tw5650> hai già suggerito, che da un punto di vista visivo, sono praticamente uguali, giusto?
Il BenQ th683 sembra molto simile al 1090 è da valutare?
Acer?
Lg led?
Hai altri modelli che reputi interessanti?
Lupocerviero
19-04-2018, 17:06
Piccolo aggiornamento, ho smontato il mio Acer e riporta l'indicazione Dlp!
Avendolo usato per anni senza fastidi ed essendo un oggetto del 2013, quindi meno avanzato, è realistico pernsare che non sia sensibile al rainbow effect? :rolleyes:
Questo può semplificare o ampliare la scelta?
Grazie anticipatamente per i consigli.
Ps Dlp led :wtf:
CarloR1t
19-04-2018, 18:34
Se è un dlp led potrebbe causare meno problemi di alcuni dlp come gli ptoma perche non fa uso di ruota colore.
Oltre alla maggiore suscettibilita al rainbow delle ruote colore degli optoma con segmento bianco, hanno contrasto e prestazioni colore inferiori.
Non bisogna guardare le ingannevoli specifiche di contrasto indicate dai produttori, sono perlopiù del contrasto dinamico gonfiato, non nativo. Cerca recensioni coi test del contrasto nativo reale, come queste che seguono, vedi la tabella o nel testo, i benq w2000/1090 sono superiori in contrasto nativo e colorimetria e preferiti ovunque per home cinema non necessiti della luminosita superiore ai 2200lm solitamemte per presentazioni. Se leggi i post precedenti avrai conferme, oltre a risponderti altri.
Benq w1090
https://www.projection-homecinema.fr/2016/09/24/test-benq-w1090/
A confronto un benq con ruota colore simile agli optoma e a quello che hai richiesto
https://www.projection-homecinema.fr/2014/06/28/test-benq-th681/
Non hanno fatto test dei optoma da te indicati ma per confronto questo è del hd29darbee con caratteristiche simili o superiori
https://www.projection-homecinema.fr/2017/08/17/test-optoma-hd29darbee/
Nota: pare che il sito abbia rimosso i vecchi test del benq w1110/2000, forse un disguido temporaneo dato che si vendono ancora o ritenuti ormai obsoleti, strano però, comunque le prestazioni del 2000 erano indicate simili al nuovo 2000+ e al 1090 e prendeva 100% di punteggio, per quanto possa significare.
Test del w2000+
https://www.projection-homecinema.fr/2017/07/18/test-benq-w2000-2/
Test del tw5650 (il contrasto nativo dovrebbe essere come il tw5600, anche se informazioni confuse dei produttori hanno lasciato in giro qualche dubbio, ma dalle esperienze di chi ha avuto entrambi sono identici, ben diverso il risultato del tw5400 piu simile alla vecchia serie tw5300 con contrasto piu basso e nero peggiore, probabilmente per via della stessa ottica peggiore)
https://www.projection-homecinema.fr/2017/10/09/test-epson-eh-tw5650/
Attenderei anche il test imminente del nuovo w1120 che sostituisce il vecchio w1110.
La scelta tra lcd e dlp piu che di prestazioni per quanto riguarda i modelli suggeriti più che per il nero e contrasto è più per il tipo di gestione del movimento, nativa migliore dei dlp o migliorata artificialmente tramite frame interpolation con gli lcd epson. Dipende dai gusti (ad alcuni no piace la troppa fluidita causa effetto telenovela soprattutto sui volti snaturando un po la natura del surreale cinema, ad altri invece la maggiore fluidita è piu gradita) e anche se si ha un pc potente a monte che puo fare la stessa cosa sui file video, ma occorre affrontare la difficolta di rippare da bluray ecc. inoltre così in 3d la risoluzione è dimezzata.
C'è anche una differenza nel tiro, medio dei benq, lungo degli epson tw5600/5650 da valutare.
Il costo lampada degli epson è molto piu basso rispetto ai dlp, circa 70€ rispetto a 250, inoltre la lampada in dotazione han garanzia triennale o 3000 ore.
I dlp hanno percorso ottico sigillato, mentre i lcd usano un filtro a monte. Vantaggi e svantaggi, in teoria il dlp è più sicuro da ingrasso polvere e macchie a schermo (dust blob) ma dipende se non ha difetti, il che vale per entrambi, col filtro tuttavia se ben installato non entra polvere o insetti neanche nell'elettronica che resta piu pulita, da valutare se si usasse all'aperto in estate coi moscerini.
Lupocerviero
19-04-2018, 22:20
Ho letto con attenzione tutto (ti ringrazio ancora una volta per tutto il tempo che mi stai dedicando!)
e sono arrivato alla tua prima conclusione, best buy senza dubbi il w1090 Vs tw5600.
A pelle prenderei subito il w1090 e dedicherei la differenza rispetto al tw5600 (ma nel caso anche 5650, solo 70/80€) ad uno schermo di qualità.
Il fatto è che essendo due tecnologie differenti e non avendo perfettamente chiara la differente resa (fluidità, colori, etc...) non sò prendere una decisione.
L'Epson ha comunque dalla sua, a fronte di un costo maggiore (ma non proibitivo) un minor costo lampada ed una, seppur minima, miglior latenza.
Insomma, ristretto il campo, il consiglio di un esperto può fare la differenza.
Ps il benq w1210st come prezzo è molto vicino al tw5600/5650, è da considerare o è solo molto game oriented?
CarloR1t
22-04-2018, 23:16
Ho letto con attenzione tutto (ti ringrazio ancora una volta per tutto il tempo che mi stai dedicando!)
e sono arrivato alla tua prima conclusione, best buy senza dubbi il w1090 Vs tw5600.
A pelle prenderei subito il w1090 e dedicherei la differenza rispetto al tw5600 (ma nel caso anche 5650, solo 70/80€) ad uno schermo di qualità.
Il fatto è che essendo due tecnologie differenti e non avendo perfettamente chiara la differente resa (fluidità, colori, etc...) non sò prendere una decisione.
L'Epson ha comunque dalla sua, a fronte di un costo maggiore (ma non proibitivo) un minor costo lampada ed una, seppur minima, miglior latenza.
Insomma, ristretto il campo, il consiglio di un esperto può fare la differenza.
Ps il benq w1210st come prezzo è molto vicino al tw5600/5650, è da considerare o è solo molto game oriented?
È a tiro piu corto dei w2000/1090, le prestazioni sono quasi simili, vedi qui...
https://www.projection-homecinema.fr/2017/02/22/test-benq-w1210st/
Va bene se si ricerca il lag estremamente basso o con problemi di installazione o se si vuol portare e usare piu facilmente in giro grazie al tiro piu comodo per questo uso, altrimenti meglio un w2000/1090. Attenderei i test del nuovo w1120.
Per la gestione del moto anche se migliore sui dlp non vale per tutti, come dalle recensioni del sito sopra e il test del pendolo dimostrano, secondo me o si prende un modello risultato praticamemte perfetto come il w2000 o preferirei avere l'interpolazione nativa, soprattutto in 3d o se piaccino documentari, lo sport tipo corse, meno per i giochi su campo, ma come gia detto l'interpolazione puo essere fatta a monte su pc potente, limitatamente sui file video scaricati o rippati non c'è ancora per streaming a pagamento netflix o per ricevitori tv.
86scar86
22-04-2018, 23:27
Anzitutto benvenuto sul forum dei proiettori.
Il BenQ w2000 (da preferire al 2000+ perchè quest'ultimo è più rumoroso e costoso con qualità sovrapponibile) è la scelta ideale se hai un budget per il vpr, sotto i 1000 €. Con visione a m. 3,20 e lente del vpr alla stessa distanza dallo schermo, con questo proiettore riuscirai a riempire un 100" (che consiglio) con lo zoom quasi al minimo della corsa. L'installazione se a soffitto, dovrà essere fatta in modo che la lente del BenQ (capovolto) sia qualche cm più in alto del margine superiore del telo (motivo è l'offset) e possibilmente centrata orizzontalmente con lo schermo medesimo. Altezza del margine basso del telo = 70 cm circa.
Per il telo, vista la stanza trattata, starei su un bianco per non penalizzare troppo la luminanza (e la visione 3d), anche perchè usando la lampada in eco mode come si deve perchè più silenziosa e durata superiore oltre a più silenzio, i nits sarebbero 70-74 che sono ok...con un grigio da gain 0,8 abbasseresti troppo i nits considerando che dopo 3-400 ore di uso c'è anche un ulteriore calo degli stessi. Per il telo dipende dal budget...dai un'occhiata a schermionline.it e troverai sicuramente un "bianco" gain 1.0 adatto al tuo budget (il top sarebbe un motorizzato tensionato, ma costicchia).
Grazie mille per la risposta e per il benvenuto purtroppo l'ho notata solo ora mi scuso per il ritardo.
Ho preso il W2000+ settimana scorsa e per fortuna non è così rumoroso come dicono. E' appoggiato su una sedia momentaneamente in attesa del telo e ci sono seduto a fianco, con l'audio del proiettore già a 1 non si sente. Se si alza a 2 la rumorosità scompare del tutto e ci sono seduto a fianco quindi su questo non penso ci siano problemi.
Purtroppo ho paura di aver sbagliato a prendere il telo. Ho preso una cornice fissa Screenline Fashion con telo Diamond accorgendomi dopo che il gain è di 1.2 e invece sarebbe stato meglio prenderne uno 1.0. Spero di non pentirmene al massimo stavo pensando di applicare un filtro ND2 (quale dovrei comprare? Sono ignorante in materia).
A presto, posterò le mie impressioni appena mi arriverà il telo.
Death_Race
24-04-2018, 18:34
Salve ragazzi,
Ho cercato un po' sul forum e ho visto che molte richieste vengono reindirizzate su qui, per cui vi espongo la mia situazione il meglio possibile (spero).
sto "progettando" una sala Film/Gaming per un mio amico che ne vuole allestire una nella sua casa nuova in mansarda, sto cercando di informarmi su un proiettore ma non sono per nulla esperto in questo ambito.
Il proiettore verrà connesso via HDMI ad un HTPC appositamente costruito che farà girare KODI per i film e HYPERSPIN per il retrogaming massimo PS2 quindi direi massimo 1080p ovvero la risoluzione nativa che imposterò nel PC e in hyperspin (anche se trattandosi per la maggior parte di retrogaming pochissimi titoli gireranno in fullHD) il 4k poi non mi serve al momento neanche per i film dato che non so nemmeno quanti dei film riprodotti saranno fullHD, pochissimi saranno Blu-Ray
La stanza è grande e il proiettore può stare a distanze anche massimo 6 metri o giù di lì appeso al soffitto e proiettando leggermente verso il basso, la sala è completamente oscurabile ma dato l'uso misto film/game si userà sicuramente con qualche fonte di luce accesa (quindi min 2000 Lumen???) la dimensione in pollici della proiezione onestamente la ignoro ma la parete presumo posso permettere senza problemi un 100" di diagonale, indicativamente penso guardato da 3-4m di distanza, misura variabile in quanto lo spazio in sala c'è.
Dato l'alto costo sostenuto per il trasloco e tutte le cose che ci vanno dietro non vorrei fargli spendere troppe centinaia di euro quindi pensavo massimo 500€ a cui poi già dovrà sommare il PC e presumo il telo per proiettare
ercando un po' in solitaria ho selezionato alcuni modelli in quella fascia di prezzo tipo
Optoma HD144X a 499€ su amazon oppure Infocus IN118HD a 480€ circa
ce ne sono altri che adesso a memoria non riesco a ricordare, stavo valutando qualche Epson o Acer.
Ho visto che calando il prezzo verso i 300€ non proiettando più in fullHD ma scalano l'immagine, in particolare avevo visto Il Benq MS524 (e simili ho visto che sta per uscire il 531) e l'optoma H183X.
Avete dei consigli da suggerire visto che sarete sicuramente più esperti di me? c'è qualcosa di buono a quel prezzo tenendo conto che è il primo proiettore che usiamo, è meglio magari sacrificare il fullHD in favore di qualche altra caratteristica, o ancora trovare un usato?
Ho visto che la fascia di prezzo sale come niente ma non vorrei "esagerare" con un prodotto che alla fine non conosciamo o non useremo appieno...
Lupocerviero
27-04-2018, 07:34
Per la gestione del moto anche se migliore sui dlp non vale per tutti, come dalle recensioni del sito sopra e il test del pendolo dimostrano, secondo me o si prende un modello risultato praticamemte perfetto come il w2000 o preferirei avere l'interpolazione nativa, soprattutto in 3d o se piaccino documentari, lo sport tipo corse, meno per i giochi su campo, ma come gia detto l'interpolazione puo essere fatta a monte su pc potente, limitatamente sui file video scaricati o rippati non c'è ancora per streaming a pagamento netflix o per ricevitori tv.
Questa parte non mi è perfettamente chiara, anche perchè, pur avendo letto tutte le recensioni linkate, non so ben interpretare i dati di alcuni test.:confused:
Comunque sia, per non avere dubbi e dandomi un pizzicotto in più, ho ordinato l'Epson tw5650!
...speriamo di aver fatto una scelta azzeccata!:D
Tu che ne pensi?
Ciao ragazzi ho letto le ultime pagine del thread e devo dirvi complimenti, spero che almeno voi riuscite a darmi una risposta.
Il mio quesito è:
In camera ho un 65" e volevo passare ad un 75-82",
Però ho adocchiato proiettori e laser tv che hanno stuzzicato la mia curiosità, la mia domanda è.....a livello qualitativo di immagine e qualità complessiva a cosa posso confrontarla? Vorrei qualcosa di buon livello con android per poter utilizzare le app tv che già utilizzo.
Se occorrono altoparlanti esterni prenderei dei krk spero siano compatibili ma non voglio qualcosa di troppo laborioso e complicato.
Budget massimo 3000€
CarloR1t
29-04-2018, 20:35
Questa parte non mi è perfettamente chiara, anche perchè, pur avendo letto tutte le recensioni linkate, non so ben interpretare i dati di alcuni test.:confused:
Comunque sia, per non avere dubbi e dandomi un pizzicotto in più, ho ordinato l'Epson tw5650!
...speriamo di aver fatto una scelta azzeccata!:D
Tu che ne pensi?
Ormai hai deciso quindi spero vada bene per te, non è facile valutare il moto senza vedere un dlp in azione su grande schermo, un po piu facile valutare se piace o no l'interpolazione se si ha una tv con quella funzione, sotto vari nomi, o con un pc. Una cosa importantissima per la fluidita del moto è che la frequenza di uscita video deve essere sempre sincronizzata con la frequenza dei fotogrammi del filmato o multipla. Comunque quando lo riceverai potrai vedere e nel caso chiedere qui.
CarloR1t
29-04-2018, 20:50
Ciao ragazzi ho letto le ultime pagine del thread e devo dirvi complimenti, spero che almeno voi riuscite a darmi una risposta.
Il mio quesito è:
In camera ho un 65" e volevo passare ad un 75-82",
Però ho adocchiato proiettori e laser tv che hanno stuzzicato la mia curiosità, la mia domanda è.....a livello qualitativo di immagine e qualità complessiva a cosa posso confrontarla? Vorrei qualcosa di buon livello con android per poter utilizzare le app tv che già utilizzo.
Se occorrono altoparlanti esterni prenderei dei krk spero siano compatibili ma non voglio qualcosa di troppo laborioso e complicato.
Budget massimo 3000€
Innanzitutto la videoproiezione non ha ancora il livello di nero e contrasto di una buona tv, per avvicinarsi servono modelli che costano circa tutto il budget, escluso lo schermo e il trattamento della sala che deve essere scuro opaco possibile, idealmente nero. Solo preferendo l'effetto grande schermo ci si puo accontentare di meno, ma in tal caso non ha molo se so oggi scendere sotto i 90-100" dato che ci sono tv sui 70" che costano sempre meno. Idealmente un >120" comsiderando il formato dei film è piu stretto, ma dipende dalla distanza di visione e dimensioni della sala.
Comunque puntando sul contrasto nativo piu alto con quel budget ci sta quasi un epson tw9300 da solo, oppure tw7300 con schermo tensionato e trattamemto sala essenziale, ma hanno tiro lungo, devi usare il calcolatore di proiezione della marca per vedere se ci sta nella tua camera. In piu sono anche vobulati 1/2 4k cioe meta risoluzione uhd.
Spendendo meno la scelta è tra dlp e lcd, benq w2000/2000+ e epson tw5650 o tw6700 per il full hd. Tiro medio il benq lungo l'epson.
Per il 4k i modelli attuali hanno un contrasto nativo piu scarso degli epson tw9300/7300 e piu simile ai modelli entry, anche meno dei modelli benq epson sopra, quindi sono apprezzabili solo per chi stravede per la risoluzione guardandolo da vicino e sono solo in 2d. Comunque sono usciti vari modelli con prestazioni un po diverse da discotere se interessa il 4k.
Ci sono anche soluzioni usate, perlopiù jvc coi pro e contro e costi di manutenzione ricambi lampada o fuori garanzia molto alti.
Ciao CarloR1t
Mi interessa più un tiro corto e una buona qualità complessiva, minimo 100" non per forza di più.
Ho trovato questo modello potete dirmi se è valido?
Epson ls100
C'è anche xiami mi mijia molto interessante o dell o benq e optoma ma non ho esperienza su questa tecnologia e per aggiunta mi sembra tutto molto bello e lì che c'è la fregatura, ho parlato con uno che ha jmho ed è stracontento
CarloR1t
30-04-2018, 20:38
Ciao CarloR1t
Mi interessa più un tiro corto e una buona qualità complessiva, minimo 100" non per forza di più.
Se il tiro corto o medio è indispensabile per le dimensioni della sala meglio il benq w2000, ma controlla sul calcolatore benq. Pero anche se ci sta il tiro di un epson tw5650, magari posta le dimensioni della sala e i vincoli di installazione, tenendo conto che bisogna adattarsi ai proiettori, non si puo pretendere il contrario non essendoci abbastanza varianti per permettersi di sacrificare i modelli più validi solo per un preferenza secondaria di posizionamento, perlomeno se modificabile.
Ho trovato questo modello potete dirmi se è valido?
Epson ls100
C'è anche xiami mi mijia molto interessante o dell o benq e optoma ma non ho esperienza su questa tecnologia e per aggiunta mi sembra tutto molto bello e lì che c'è la fregatura, ho parlato con uno che ha jmho ed è stracontento
Non vale la spesa, contrasto nativo di 300-400:1 testato qui, leggi anche altre recensioni dei modelli suggeriti con le tebelle...
https://www.projection-homecinema.fr/2017/11/14/test-epson-eh-ls100/
Quanto a xiaomi e jmho imdicano dati gomfiati anche di luminosità, evitere con il tuo budget puoi avere molto meglio anche spendendo solo una parte.
Domande:
puoi postare le misure della sala?
Distanza di visione?
Puoi tingerla di scuro o rivestirla di tendaggi mobili scuri?
Ti interessa il 3d?
Sport di corse, documentari panoramici, film con azione veloce che vorresti vedere più nitide e fluide?
Uso di netflix, sky, e streamng a pagamento?
Uso come tv, per eventi sportivi o azione?
Thread benq w2000
http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/273164-benq-w2000
Thread epson tw5650
http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/293724-epson-tw5650
Tw6700
http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/285643-epson-tw6700-tw6700w
Tw7300
http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/288142-epson-eh-tw7300
Tw9300
http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/284938-proiettore-epson-eh-tw9300-eh-tw9300w
Se il tiro corto o medio è indispensabile per le dimensioni della sala meglio il benq w2000, ma controlla sul calcolatore benq. Pero anche se ci sta il tiro di un epson tw5650, magari posta le dimensioni della sala e i vincoli di installazione, tenendo conto che bisogna adattarsi ai proiettori, non si puo pretendere il contrario non essendoci abbastanza varianti per permettersi di sacrificare i modelli più validi solo per un preferenza secondaria di posizionamento, perlomeno se modificabile.
Non vale la spesa, contrasto nativo di 300-400:1 testato qui, leggi anche altre recensioni dei modelli suggeriti con le tebelle...
https://www.projection-homecinema.fr/2017/11/14/test-epson-eh-ls100/
Quanto a xiaomi e jmho imdicano dati gomfiati anche di luminosità, evitere con il tuo budget puoi avere molto meglio anche spendendo solo una parte.
Domande:
puoi postare le misure della sala?
Distanza di visione?
Puoi tingerla di scuro o rivestirla di tendaggi mobili scuri?
Ti interessa il 3d?
Sport di corse, documentari panoramici, film con azione veloce che vorresti vedere più nitide e fluide?
Uso di netflix, sky, e streamng a pagamento?
Uso come tv, per eventi sportivi o azione?
Thread benq w2000
http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/273164-benq-w2000
Thread epson tw5650
http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/293724-epson-tw5650
Tw6700
http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/285643-epson-tw6700-tw6700w
Tw7300
http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/288142-epson-eh-tw7300
Tw9300
http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/284938-proiettore-epson-eh-tw9300-eh-tw9300w
puoi postare le misure della sala? 3.20m lunghezza 4m larghezza
Distanza di visione? 2.70m ca
Puoi tingerla di scuro o rivestirla di tendaggi mobili scuri? Ho già tendaggi scuri ma posso fare altro
Ti interessa il 3d? No
Sport di corse, documentari panoramici, film con azione veloce che vorresti vedere più nitide e fluide? Si
Uso di netflix, sky, e streamng a pagamento? Uso zattoo vivo in Svizzera e film ondemand
Uso come tv, per eventi sportivi o azione? Si per questo mi interessava che aveva android per utilizzare le app che ho sulla tv.
Ho visto i link postati, il benq w2000/2000+ è davvero eccezionale qualità prezzo, ma non mi pare che ha smart o android, volevo un modello a tiro corto così avevo un all in one senza sbattimenti, oltre al fatto che ho già capito che dovrò prendere un pannello ALR poi ho visto che esistono delle vernici che svolgono lo stesso compito......ma ci credo poco.
Lupocerviero
04-05-2018, 06:42
TW 5650 arrivato! :cincin:
Sono proprio curioso, spero di provarlo un pò nel fine settimana e gongolare per la scelta! :D
A breve sistemerò le pareti di fondo e laterali, ipotizzo un rosso pompeiano, il soffitto rimarrà bianco.
Quale sarebbe il gain più indicato per il telo?
Our Tired Eyes
06-05-2018, 18:29
Ciao a tutti,
ho un paio di domande, di cui una che probabilmente è molto stupida.
Eccola: se proietto su uno specchio, che succede? L'immagine si vede o viene riflesso il proiettore e un cretino che guarda lo specchio?
Seconda domanda.
Lo zoom ottico dei video proiettori funziona anche in riduzione?
Ora provo a spiegarvi il perché delle domande.
Vorrei mettere un proiettore in camera da letto, su un comò accanto al letto; proietterebbe sulle ante di un armadio di fronte, a circa 2.8 m di distanza.
Il fatto è che l'armadio ha tre ante, ma l'anta centrale è a specchio. Quindi: se l'immagine viene proiettata bene anche sulla parte a specchio, non ho problemi. Altrimenti devo cercare di proiettarla solo sull'anta bianca, accanto, che però è larga solo 1 metro. Quindi la dimensione dell'immagine proiettata dev'essere più piccola (circa 45") di quanto normalmente avviene posizionando il proiettore a 2.8 m dalla parete.
Qualcuno può aiutarmi?
CarloR1t
06-05-2018, 23:40
puoi postare le misure della sala? 3.20m lunghezza 4m larghezza
Distanza di visione? 2.70m ca
Puoi tingerla di scuro o rivestirla di tendaggi mobili scuri? Ho già tendaggi scuri ma posso fare altro
Ti interessa il 3d? No
Sport di corse, documentari panoramici, film con azione veloce che vorresti vedere più nitide e fluide? Si
Uso di netflix, sky, e streamng a pagamento? Uso zattoo vivo in Svizzera e film ondemand
Uso come tv, per eventi sportivi o azione? Si per questo mi interessava che aveva android per utilizzare le app che ho sulla tv.
Ho visto i link postati, il benq w2000/2000+ è davvero eccezionale qualità prezzo, ma non mi pare che ha smart o android, volevo un modello a tiro corto così avevo un all in one senza sbattimenti, oltre al fatto che ho già capito che dovrò prendere un pannello ALR poi ho visto che esistono delle vernici che svolgono lo stesso compito......ma ci credo poco.
Scusa il ritardo.
La distanza di proiezione minima per 100" con i tw5650/6700 è 295cm tra lente e schermo che col corpo del proiettore rischia di non starci in 320cm (a meno sia orientato parallelamente alla larghezza della sala di 4m) e cmq non è bene usare lo zoom grandangolare estremo. Nessun problema invece con i benq indicati che hanno tiro medio.
Se però volessi la fluidita del frame interpolation con i programmi tv tramite un comune sintonizzatore tv e per gli streaming a pagamento indicati deve essere integrato nel proiettore, se viene fatto su pc tramite plugin appositi non si applica a tali streaming, purtroppo il fi si trova solo su proiettori a tiro lungo indicati, e anche i vivitek dlp h1188/89 per es., dovrei ancora vedere i nuovi modelli 4k che lo supportano, non sono molto sul 4k perche i nuovi modelli li trovo ancora un po acerbi.
I proiettori seri non integrano player android o altro, salvo pochissimi modelli, per cui non è un criterio con cui scegliere il proiettore, va per forza usato un player o pc esterno.
Se hai pareti che puoi coprire abbastanza le pareti con tendaggi scuri e spegnere le luci non serve un telo alr, puoi anche prendere un telo bianco gain 1 o reference grey 0,8. È anche vero che potendo prendere un buon alr e avendo la parete per installarlo dato che è solo fisso bisogna considerarlo.
Non ci sono vernici equivalenti a uno schermo alr, al limite vernici per proiezione migliori di una comune tinta bianca o grigio, ma non ne valgono la pena per il costo, ci sono anche combinazioni amatoriali chiamate black widow, ma attenzione che su youtube specie dagli usa alcuni millantano caratteristiche alr inesistenti notoriamemte truffaldine, di cui si parla e si mette in guardia la gente anche nei forum dedicati a tale argomento su avsforum, quindi prima semmai chiedi qui o cerca bene.
CarloR1t
06-05-2018, 23:50
Ciao a tutti,
ho un paio di domande, di cui una che probabilmente è molto stupida.
Eccola: se proietto su uno specchio, che succede? L'immagine si vede o viene riflesso il proiettore e un cretino che guarda lo specchio?
Seconda domanda.
Lo zoom ottico dei video proiettori funziona anche in riduzione?
Ora provo a spiegarvi il perché delle domande.
Vorrei mettere un proiettore in camera da letto, su un comò accanto al letto; proietterebbe sulle ante di un armadio di fronte, a circa 2.8 m di distanza.
Il fatto è che l'armadio ha tre ante, ma l'anta centrale è a specchio. Quindi: se l'immagine viene proiettata bene anche sulla parte a specchio, non ho problemi. Altrimenti devo cercare di proiettarla solo sull'anta bianca, accanto, che però è larga solo 1 metro. Quindi la dimensione dell'immagine proiettata dev'essere più piccola (circa 45") di quanto normalmente avviene posizionando il proiettore a 2.8 m dalla parete.
Qualcuno può aiutarmi?
Lo specchio riflette e capolvolge l'immagine, visibile su una parete opposta, non si vede niente dentro uno specchio! Con zoom in riduzione cosa intendi lo zoom va da grandangolare a tele, vedi le specifiche di ogni proiettore quale è l'immagine piu piccola proiettabile a quale distanza.
JamesDean
07-05-2018, 04:38
Salve a tutti,
Sto cercando un piccolo proiettore da usare in camera da letto, magari con un tripod o appoggiato sul letto su una tavola di legno, per guardare netflix e magari la ps4 solo di sera. vorrei evitare cinesate e magari prendere qualcosa di usato magari di qualche anno fa. Cercando velocemente ho notato questo LG PA77U (non sono sicuro esisti per il mercato italiano)
vorrei qualcosa del genere come dimesioni ecco. o cmq se mi potete indirizzare su che tipo di caratteristiche dovrei cercare.
budget sui 300 euro
grazie
Our Tired Eyes
07-05-2018, 08:45
Lo specchio riflette e capolvolge l'immagine, visibile su una parete opposta, non si vede niente dentro uno specchio! Con zoom in riduzione cosa intendi lo zoom va da grandangolare a tele, vedi le specifiche di ogni proiettore quale è l'immagine piu piccola proiettabile a quale distanza.
Grazie.
Per zoom in riduzione intendo che possa anche rimpicciolire l'immagine e non solo ingrandirla.
Quel che che dici tu non riesco a capirlo con certezza dalle specifiche.
Se c'è scritto per esempio 3 metri: 120", vuol dire che quella è la dimensione minima o massima dell'immagine per quella distanza? (a me intuitivamente 120 pollici a 3 metri di distanza sembra davvero tantissimo).
CarloR1t
07-05-2018, 11:36
Grazie.
Per zoom in riduzione intendo che possa anche rimpicciolire l'immagine e non solo ingrandirla.
Quel che che dici tu non riesco a capirlo con certezza dalle specifiche.
Se c'è scritto per esempio 3 metri: 120", vuol dire che quella è la dimensione minima o massima dell'immagine per quella distanza? (a me intuitivamente 120 pollici a 3 metri di distanza sembra davvero tantissimo).
Scusa se non capisco, l'immagine in uscita dalla lente è già piccolissima poco piu dei pannelli lcd, se intendi che si puo variare lo zoom per renderla piu o meno grande o piccola a parita di distanza dello schermo questo è possibile entro specifiche dello zoom (es. x1,2-1,6-2 ecc.) che trovi sul sito e che variano in base al fatto che il proiettore abbia un tiro piu lungo o medio corto. Esiste anche una distanza minima di proiezione di solito intorno al metro con una immagine sui 30-40".
Fai prima a cercare su google calcolatore di proiezione o projector calculator che si trova nel sito ufficiale della marca interessa, per es. benq ed epson...
https://projectorcalculator.benq.com/
https://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/
Specifiche benq w2000, epson tw5650
http://m.benq.it/product/projector/w2000/specifications/
https://www.epson.it/products/projectors/home-cinema/eh-tw5650#specifications
CarloR1t
07-05-2018, 11:45
Salve a tutti,
Sto cercando un piccolo proiettore da usare in camera da letto, magari con un tripod o appoggiato sul letto su una tavola di legno, per guardare netflix e magari la ps4 solo di sera. vorrei evitare cinesate e magari prendere qualcosa di usato magari di qualche anno fa. Cercando velocemente ho notato questo LG PA77U (non sono sicuro esisti per il mercato italiano)
vorrei qualcosa del genere come dimesioni ecco. o cmq se mi potete indirizzare su che tipo di caratteristiche dovrei cercare.
budget sui 300 euro
grazie
Il modello che dici costa molto di piu, altri modelli sui 4-500€ non hanno grande qualita e han senso solo se serve uno assolutamente piccolo.
Sono tutti cinesi anche i giapponesi ormai li fanno li, cmq a meno di un modellino piccolo comsiglierei prima di cercare un epson che ha un costo lampada basso, un modello da ufficio hd ready 1280x720/800 di cui non ricordo i modelli ora, oppure un tw5210/5300 usato che han comperato molti e magari sono ancora un po' in garanzia. Anche un lg pf1500 led dlp potrebbe andar molto bene se lo trovi usato avendo un led dovrebbe essere piu duraturo.
Our Tired Eyes
07-05-2018, 13:32
Scusa se non capisco, l'immagine in uscita dalla lente è già piccolissima poco piu dei pannelli lcd, se intendi che si puo variare lo zoom per renderla piu o meno grande o piccola a parita di distanza dello schermo questo è possibile entro specifiche dello zoom (es. x1,2-1,6-2 ecc.) che trovi sul sito e che variano in base al fatto che il proiettore abbia un tiro piu lungo o medio corto. Esiste anche una distanza minima di proiezione di solito intorno al metro con una immagine sui 30-40".
Fai prima a cercare su google calcolatore di proiezione o projector calculator che si trova nel sito ufficiale della marca interessa, per es. benq ed epson...
https://projectorcalculator.benq.com/
https://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/
Specifiche benq w2000, epson tw5650
http://m.benq.it/product/projector/w2000/specifications/
https://www.epson.it/products/projectors/home-cinema/eh-tw5650#specifications
Mi spiace di non essere chiaro.
Se io in quei simulatori inserisco le dimensioni che mi interessano (cioè l'altezza da terra del proiettore e la distanza di questo dallo schermo) mi viene fuori, tra l'altro, che l'immagine proiettata avrà, su schermo, una certa dimensione.
La mia domanda è: guardando le specifiche del proiettore, come faccio a capire se e di quanto tale dimensione su schermo può essere rimpicciolita?
CarloR1t
07-05-2018, 14:43
Nei simulatori c'è il cursore dello zoom se il modello di proiettore ha lo zoom, solitamente è posto a metà di default ma non sempre, quando lo sposti al minimo quella è l'immagine più piccola possibile a quella distanza per quel modello di proiettore. Presumo sia questo che intendevi forse partendo dal presupposto di uno zoom in posizione centrale, che poi regolandolo puo ingrandire o rimpicciolire l'immagine.
In effetti il calcolatore benq non è granché, prova l'epson tanto per capire, oppure questo universale non ufficiale...
http://www.reviewtranslations.com/projection_calculator_en.html
O anche...
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Our Tired Eyes
07-05-2018, 15:10
Nei simulatori c'è il cursore dello zoom se il modello di proiettore ha lo zoom, solitamente è posto a metà di default ma non sempre, quando lo sposti al minimo quella è l'immagine più piccola possibile a quella distanza per quel modello di proiettore. Presumo sia questo che intendevi forse partendo dal presupposto di uno zoom in posizione centrale, che poi regolandolo puo ingrandire o rimpicciolire l'immagine.
In effetti il calcolatore benq non è granché, prova l'epson tanto per capire, oppure questo universale non ufficiale...
http://www.reviewtranslations.com/projection_calculator_en.html
O anche...
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Ecco, perfetto, grazie mille!
Dal primo link per esempio vedo che, a una distanza di 3 metri, la dimensione minima possibile (zoom 1x) è di 76", quella massima (zoom 1.6x) di 123".
Quindi deduco che le informazioni che si leggono nelle caratteristiche dei proiettori (in cui leggevo appunto valori simili per la distanza di 3 metri) facciano riferimento proprio alla dimensione massima, non quella "media" né tantomeno quella minima.
Meglio così per quanto mi riguarda.
Grazie ancora.
JamesDean
07-05-2018, 23:55
Il modello che dici costa molto di piu, altri modelli sui 4-500€ non hanno grande qualita e han senso solo se serve uno assolutamente piccolo.
Sono tutti cinesi anche i giapponesi ormai li fanno li, cmq a meno di un modellino piccolo comsiglierei prima di cercare un epson che ha un costo lampada basso, un modello da ufficio hd ready 1280x720/800 di cui non ricordo i modelli ora, oppure un tw5210/5300 usato che han comperato molti e magari sono ancora un po' in garanzia. Anche un lg pf1500 led dlp potrebbe andar molto bene se lo trovi usato avendo un led dovrebbe essere piu duraturo.
Ciao,
Grazie di avermi risposto.
il modello LG PA77U usato qui su ebay lo trovo a 200/250 dollari. Mentre il pf1500 che sembrerebbe un bel proiettore, si trova a molto di piu (700)
qualcosa magari Full hd compatto ne conosci?
grazie ancora :)
ps ho trovato anche questi modelli LG, Ph300, ph150g e ph300, cosa ne pensi?
Ciao ragazzi, voi tra questi 2 pannelli quale prendereste?
Alr100
Al100 dhd3
Lg hf85js allegro.
ShonenBAT
18-05-2018, 18:05
sono usciti test del w1120?
CarloR1t
18-05-2018, 22:21
Ciao,
Grazie di avermi risposto.
il modello LG PA77U usato qui su ebay lo trovo a 200/250 dollari. Mentre il pf1500 che sembrerebbe un bel proiettore, si trova a molto di piu (700)
qualcosa magari Full hd compatto ne conosci?
grazie ancora :)
ps ho trovato anche questi modelli LG, Ph300, ph150g e ph300, cosa ne pensi?
Scusa ho dimenticato, non intendo di quei modelli ma consiglio di leggere recensioni e pareri sui dati reali, vedi anche sui forum avmagazine.it e avsforum inglese, sappi che solitamente i mini proiettori dichiarano il triplo dei lumen reali (misurano la luce dal led interno, non fuori dalla lente dopo metrice e filtri rgb) e contrasto ancora peggio, hanno senso proprio se uno lo vuole tascabile, altrimenti rispetto a proiettori seri anche entry sono abbastanza scarsi. Consiglio di valutare bene la reale necessita di tale compattezza.
CarloR1t
18-05-2018, 22:37
sono usciti test del w1120?
Forse qualcuna inglese, non ho seguito, non ancora sul solito sito francese che seguo soprattutto per le misurazioni di contrasto nativo reali e qualita del moto, ma questo benq è un miglioramento del precedente w1110 già molto buono assieme al w2000 quindi non dovrebbero esserci sorprese negative, intanto vedi questo thread...
(In America il w1120 si chiama ht2050A, il w1110 era ht2050)
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2955376-review-benq-ht2050a.html
karmalocin
21-05-2018, 11:14
Buongiorno a tutti, dopo anni di ottima visione rieccomi qui, sperando qualcuno possa consigliarmi!!!!!! Ho utilizzato con grandi soddisfazioni il mio epson eh-tw3500 ma putroppo la lampada si è esaurita e ne ho presa una da un sito tedesco originale con modulo compatibile. Con tutta l'accortezza possibile ho rimontato la nuova e sono venuti alla luce difetti....a detta loro non è un problema della lampada che sono disposti a rimborsarmi dietro mia spedizione, quindi credo fidati. Ho due visibili strisce una rossa in alto ed una verde in basso di circa 20 cm. Mi pare di aver capito che sia un problema di polarizzazione di alcuni prismi (specchiettini) che dovrebbero essere sostituiti. Tra l'altro specificato anche ad inizio post tra le specifiche degli lcd. Il problema è che sui forum ho trovato gente che affermava che gli specchietti costeranno 0,50 cent ma il montaggio e soprattutto la taratura dei gradi di rifrazione deve essere fatta dalla casa madre e alla fine costerebbe quanto prenderne uno usato.
Sono disperato...non so cosa fare, un'ultima speranza che proverò a breve è un pdf trovato ma di un modello superiore (il tw9000) che con una combinazione di tasti attiverebbe via software un'aggiuta di misurazione nel menù di controllo dei tre colori attraverso una griglia e vedere se riuscire a riallineare il tutto anche se mi pare di capire che sia un iontervento per il 3d.
Questo è quanto, spero possiate avere una qualche buona notizia o indicazione su dove poter andare per una taratura (siono della provincia di roma) o eventualmente rassegnarmi ad un eventuale nuovo acquisto (usato ovviamente) aggiornato ai tempi di oggi.
CarloR1t
21-05-2018, 14:38
Secondo me è colpa dell'acquisto, difettoso o recesso da restituire con rimborso totale, altro che proiettore. Se prima con la lampada originale funzionava bene, poi hai solo sostituito il gruppo lampada e subito si è dimostrato difettoso può esser solo colpa di ciò che hai acquistato.
Purtroppo hai la sfortuna di posseder un modello per cui epson non ha calato i prezzi assurdi delle lampade, sui 300€ nel caso, dopo il rimborso della lampada tarocca difettosa proverei anche a trattare direttamente con epson il prezzo del ricambio lampada, magari in via privata te la vendono almeno al prezzo di quelle dei modelli top tipo w9300 che costano solo 135€ spedite via ups! Oppure rottamare il proiettore, di per se non guasto che potrebbero ricondizionare loro con lampada a prezzo di costo, in cambio di un buon sconto su un modello attuale. Dubito, ma varrebbe la pena tentare secondo me prima di pensare ad altra soluzione, in pratica cambiare il proiettore non volendo spendere un occhio solo per una lampada originale.
karmalocin
21-05-2018, 16:31
Secondo me è colpa dell'acquisto, difettoso o recesso da restituire con rimborso totale, altro che proiettore. Se prima con la lampada originale funzionava bene, poi hai solo sostituito il gruppo lampada e subito si è dimostrato difettoso può esser solo colpa di ciò che hai acquistato.
Purtroppo hai la sfortuna di posseder un modello per cui epson non ha calato i prezzi assurdi delle lampade, sui 300€ nel caso, dopo il rimborso della lampada tarocca difettosa proverei anche a trattare direttamente con epson il prezzo del ricambio lampada, magari in via privata te la vendono almeno al prezzo di quelle dei modelli top tipo w9300 che costano solo 135€ spedite via ups! Oppure rottamare il proiettore, di per se non guasto che potrebbero ricondizionare loro con lampada a prezzo di costo, in cambio di un buon sconto su un modello attuale. Dubito, ma varrebbe la pena tentare secondo me prima di pensare ad altra soluzione, in pratica cambiare il proiettore non volendo spendere un occhio solo per una lampada originale.
Grazie per la risposta, secondo loro nella lampada precedente non si notava il problema perché calata di luminosità...mah quindi la rimando indietro e provo con un'altra da un'altra parte ovviamente. Il tw9000 potrebbe essere un upgrate? Proverò anche a sentire la epson ma a questo punto mi chiedo quali modelli superiori al mio consigli per una eventuale sostituzione della lampada futura senza doversi svenare come con il mio modello?
Grazie e ci sono siti affidabili per un'altra prova "cambio lampada"?
CarloR1t
21-05-2018, 16:59
Per ora rispondo solo che tutti i modelli recenti epson hanno costo lampada da 70-135€ circa, con 3 anni di garanzia o 3000 ore (a proposito potrebbe ancora valere per la tua?) quanto al sostituto andrebbe indicato un budget per uno nuovo o uno usato.
karmalocin
21-05-2018, 18:40
Per ora rispondo solo che tutti i modelli recenti epson hanno costo lampada da 70-135€ circa, con 3 anni di garanzia o 3000 ore (a proposito potrebbe ancora valere per la tua?) quanto al sostituto andrebbe indicato un budget per uno nuovo o uno usato.
Beh questo non lo sapevo e direi gran notizia, la mia lampada anche a buoi pieno e troppa poca luce, budget sicuramente per uno usato stessa tipologia di lente sono a circa 3metri e 10 tra vpr e telo da 90 pollici. Mi interessa un fullhd per film e tv giochi pochissimo. Ho trovato in zoma un tw9000 sui 500 ma devo vedere come sta nela caso. Certo ci fosse qualcuno che con gli strumenti adatti potesse verificare se il problema derivi dalla lampada o dai prismi....in effetti prima del grande calo dell'originale una piccola striscetta in alto si percepiva ed ora con la nuova è diventata evidentissiuma....forse prioprio per la sua maggiore lucentezza.
Grazie comunque e spero tu mi possa indicare modelli al giusto prezzo, nicola.
CarloR1t
21-05-2018, 20:18
Beh questo non lo sapevo e direi gran notizia, la mia lampada anche a buoi pieno e troppa poca luce, budget sicuramente per uno usato stessa tipologia di lente sono a circa 3metri e 10 tra vpr e telo da 90 pollici. Mi interessa un fullhd per film e tv giochi pochissimo. Ho trovato in zoma un tw9000 sui 500 ma devo vedere come sta nela caso. Certo ci fosse qualcuno che con gli strumenti adatti potesse verificare se il problema derivi dalla lampada o dai prismi....in effetti prima del grande calo dell'originale una piccola striscetta in alto si percepiva ed ora con la nuova è diventata evidentissiuma....forse prioprio per la sua maggiore lucentezza.
Grazie comunque e spero tu mi possa indicare modelli al giusto prezzo, nicola.
Se c'era gia un difetto, forse mi è sfuggito, è un altro discorso, non so se converrebbe ma chiedere quanto costa, comunque il tw9000 è gia un modello con lampada da 135€ e funzioni avanzate che se in buono stato dovrebbe andare bene, specie se riesci ad averlo a cosi poco...
https://www.epson.it/products/projectors/home-cinema/epson-eh-tw9000#accessories
Controlla l'installazione col calcolatore qui...
https://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/
Ragazzi oltre le aspettative.......
Xiaomi laser projector + xyscreen 120" frame
Gamma colori modificata presa da avforum.com
https://s33.postimg.cc/vtmtonrt7/20180601_012602.jpg (https://postimg.cc/image/vtmtonrt7/)
https://s33.postimg.cc/wvx0772wr/20180601_012612.jpg (https://postimg.cc/image/wvx0772wr/)
https://s33.postimg.cc/wvx076v6z/20180601_012624.jpg (https://postimg.cc/image/wvx076v6z/)
https://s33.postimg.cc/lv1v2q0jf/20180601_012632.jpg (https://postimg.cc/image/lv1v2q0jf/)
https://s33.postimg.cc/wun2ec6e3/20180601_012702.jpg (https://postimg.cc/image/wun2ec6e3/)
https://s33.postimg.cc/s8qy5zd57/20180601_012748.jpg (https://postimg.cc/image/s8qy5zd57/)
https://s33.postimg.cc/m9371r7m3/20180601_012829.jpg (https://postimg.cc/image/m9371r7m3/)
https://s33.postimg.cc/8e4wjvdd7/20180601_012841.jpg (https://postimg.cc/image/8e4wjvdd7/)
https://s33.postimg.cc/mkknf2td7/20180601_012853.jpg (https://postimg.cc/image/mkknf2td7/)
https://s33.postimg.cc/io7bj30nv/20180601_012858.jpg (https://postimg.cc/image/io7bj30nv/)
https://s33.postimg.cc/wun2ecltn/20180601_012906.jpg (https://postimg.cc/image/wun2ecltn/)
https://s33.postimg.cc/ibfxcuky3/20180601_012920.jpg (https://postimg.cc/image/ibfxcuky3/)
Carissimi,
vi chiedo consiglio su marche di schermi motorizzati e tensionati
che abbiano un buon rapporto qualità prezzo.
Cerco un telo 16:9 a base 200 cm, con gain 0.8-1.
Avete anche informazioni attendibili sugli schermi Involum?
Sul forum non riesco a trovare info specifiche con la funzione "cerca",
va bene anche se mi indirizzate a qualche discussione già aperta.
Grazie :)
Buongiorno a tutti!
Mi trovo anch'io nella difficile scelta del primo VPR...sono partito dall'aggiornarmi il più possibile sul tema, nello sforzo di fare un acquisto, per quanto possibile, consapevole.
Considerando il budget a disposizione, sono giunto alla conclusione che la scelta nel mio caso debba cadere su uno dei due modelli qui più volte nominati: Epson EH-TW6700 o Benq W2000+. Ma non riesco proprio a decidere...ecco che mi rivolgo quindi a chi ne sa certamente mooolto più di me! :confused:
L'uso principale sarà per i film (equamente dvd, blu-ray e netflix) senza voler mettere da parte la possibilità di qualche gioco.
Il problema più grosso è che non ho una sala dedicata allo scopo, ma devo trovare come inserire vpr e telo in una parte del mio salone/soggiorno, facendo lo "slalom" fra divano, parete attrezzata, lampadario, finestre...
Il VPR sarà posizionato a tetto, alto 310 cm (ho una presa elettrica ed un cavo hdmi a tetto a circa 280 cm dal telo, già predisposti). La distanza di proiezione massima è di circa 300 cm, quella di visione 240 cm che posso aumentare all'occasione fino a 300 cm spostando indietro il divano. Il tutto considerando che ho un ingombrante lampadario pericolosamente vicino all'area di proiezione. L'immagine che allego dovrebbe mostrare un po' tutte le variabili in gioco: il telo di 180 cm è solo una ipotesi dovuta alla combinazione distanza di visione/proiezione/lampadario, ma si può variare secondo i vostri consigli.
I miei dubbi sono dovuti al fatto che:
- non so se posso soffrire dell'effetto rainbow con i DLP
- non capisco se la rumorosità del benq possa darmi problemi a questa distanze
- non capisco se l'epson è ben posizionabile con queste misure
- vorrei poter mantenere una certa flessibilità di installazione (la mia permanenza in questa casa potrebbe durare mooolto a lungo o solo 1-2 anni, quindi non so se nella prossima casa ad esempio avrò problemi più grossi sulle distanze...): in tal senso potere posizionare il VPR più vicino al telo mi tranquillizzerebbe, ma l'epson ha un miglior lens-shift...
Nel complesso dovrei acquistare:
- VPR
- Staffa per VPR
- Telo tensionato (se riesco anche motorizzato)
Voi che mi dite??? Grazie in anticipo per i preziosi consigli!
CarloR1t
25-06-2018, 19:21
A una prima valutazione il tw6700 ci sta a 3m (tra lente e schermo, va considerato in piu il corpo del proiettore dietro) per uno schermo di 180cm di base, circa 80", con zoom al centro corsa. Però valuterei dimensioni maggiori di schermo, lampadario permettendo, altrimenti meglio una tv da 65-70", e se cambierai casa dipendera se potrai avere uno schermo piu grande o se preferisci o necessiterai un posizionamento ancora piu vicino per cui sarebbe meglio il benq w2000/+con tiro piu corto. Dovrebbe essere valutata anche la diversa funzionalità, se ti piace o no il frame interpolation dell'epson, il 3d, minor livello del nero e trattamento ambientale necessario per restituirlo, ecc. in alternativa al tw6700 ci sono anche i tw5650/5600 con stesso tiro e quasi stessa luminosità in modalita cinema e simile contrasto nativo, ma piu compatti e trasportabili. Ovviamente ci sono anche le,soluzioni uhd da considerare per schermi grandi o a visione ravvicinata. Non mi preoccuperei del rainbow con proiettori con ruota rgbrgb, come il w2000 e simili, ma il diritto di recesso è sempre necessario per tali acquisti, non si sa mai...
Innanzitutto grazie per la risposta.
Solo per chiarire sono poco interessato al 3d e devo rinunciare a priori a qualunque trattamento ambiente, purtroppo. E' già difficile far digerire un VPR che penzola dal tetto in mezzo al salone! :rolleyes:
Nonostante la breve distanza di visione, ho escluso l'UHD per una semplice valutazione personale: mantenendo lo stesso budget come full-hd prenderei un bel modello che sono convinto possa soddisfarmi, mentre come UHD temo che non sarebbe così...ci ho pensato su abbastanza...
Da quello che mi dici, tenderei a scegliere il benq w2000+, così avrei la possibilità di proiettare uno schermo più grande e avrei più flessibilità in caso di trasloco. Pensi che il rumore di fondo sia incompatibile considerando la distanza fra il vpr e lo spettatore? (spostando indietro il divano avrei il VPR praticamente sopra la testa...) Credo che questo sia l'ultimo dubbio che ho bisogno di fugare :help:
A quella distanza di visione quanto posso aumentare la dimensione dello schermo? 200 cm non sarebbe un po' troppo?
Grazie ancora!
Goldenboy81
27-06-2018, 07:27
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio.
Allora la situazione è quella che si vede in foto.
taverna di 8x4 ca.
no finestre - porta basculante
utilizzo prossima TV o VP sky mini q [90%] Pandora's box [10%]
per quanto riguarda la predisposizione della tv con prese ecc ce l'ho sul pezzo di parete da 1.40mt
eventualmente per il VP ho tutto controsoffitto in cartongesso, per cui non sarebbe un grosso problema alimentare e posizionare.
Ora, io sarei orientato di partenza per una tv [meno sbattimento], probabilmente un 65", il quale mi entra praticamente preciso [con qualche accorgimento] in quella porzione di muro di 1,40mt ca.
La mia più grande perplessità però è la grandezza. Siccome l'utilizzo più frequente sarà per vedere sport in comitiva [calcio ecc], e stando già il tavolo abbastanza lontano, non vorrei che il 65" risultasse di "lontana" visione, soprattutto per quelli seduti nei posti a tavola più vicini alla porta della taverna.
Per questo ho pensato anche di valutare un proiettore, magari un 80" [100" non so se mi entra].
Il prezzo preventivato per la tv sarebbe di 1000 tondi [65" 4k smart senza grosse pretese].
Foste voi nei miei panni, cosa fareste? mi trovo veramente indeciso!!
grazie per chi potrà aiutarmi.
https://thumb.ibb.co/efq1AT/IMG_20180627_081622.jpg (https://ibb.co/efq1AT)
Goldenboy81
27-06-2018, 09:16
mi consigliereste un prodotto del genere, Acer H6510BD+ , per l'utilizzo di cui sopra?
Ciao Goldenboy81,
in attesa che ti risponda qualcuno più preparato del sottoscritto, mi permetto - con umiltà - solo di fare qualche domanda che forse può essere utile a chiarire la tua situazione...
1) non hai riportato l'altezza del tetto (hai controsoffitto fra l'altro), cosa che può essere utile per capire quanto grande e quanto in alto possa essere sistemato uno schermo o una tv
2) dal disegno mi sembra di capire che la penisola sia abbastanza vicina alla parete di fondo: hai considerato - in base ovviamente all'altezza del tetto - lo spazio utile che verrebbe lasciato da uno schermo più grande di 140 che quindi sporgerebbe di più rispetto alla parete? (credo che uno schermo di 80" occupi circa 180x100)
3) useresti il tv/vpr solo per gli eventi sportivi o pensi di tenerlo quasi sempre acceso? questo aspetto è importante per il consumo della lampada...
CarloR1t
27-06-2018, 20:15
Riprendendo il disocrso non è troppo 200cm da 3 metri se vedi film che sono in formato panoramico 2,4:1 con bande nere e quindi piu piccoli i personaggi e la scena, per la tv 16:9 è un potroppo ma gli eventi sportivi o documentari saranno apprezzabili. Data la distanza si fa apprezzare la qualita uhd, qualita della fonte permettendo.
Il benq è piu sicuro per il posizionamento vicino, ma con un epson tw6700/5650 potreste agire sullo zoom piu ampio per regolare la dimensione dell'immagine in base al contenuto, se non si usa molto e se ci arrivate mettendolo a soffitto!
La rumorosita in eco è minima per benq e epson, non vedendo 3d la modalita normale non servira quasi mai. Per questa ragione mi pare superflua la versione + del benq, secondo alcune voci piu rumoroso in modalita luminosa, risparmi prendendo il w2000.
Se l'ambiente ha superfici chiare e non trattato perderai livello del nero in scene miste chiaro e scuro, in tali ambienti i proiettori si equivalgono. A meno di considerare tendaggi o tinteggiature parziali, almeno in aerea schermo per un metro o due intorno.
Considerate il costo lampada in caso di visione come tv, in tal caso epson è preferibile avendo 3 anni o 3000 ore di garanzia sulla lampada in dotazione e un costo id ricambio di 1/2-1/3 e come alternativa a un lcd grande. Diverso è il discorso oled con cui competono a stento solo i modelli piu cari e solo in ambiente trattato.
CarloR1t
27-06-2018, 20:20
mi consigliereste un prodotto del genere, Acer H6510BD+ , per l'utilizzo di cui sopra?
No perche è un modello dlp da 3000lm con ruota colore non rgbrgb piu a rischio rainbow, e poi quei lumen sono troppi per le dimensioni che cerchi. Anche il 4k sarebbe percepito poco, e i modelli usciti non sono eccezionali. Si puo valutare se vuoi, ma considera anche un benq w1120/2000 o epson tw5600/5650/6700, anche in base alle considerazioni dei post sopra.
CarloR1t, non ho considerato la versione non plus del benq perchè non vorrei escludere a priori l'uso videogame (input lag...).
Alla fine mi sono deciso per l'epson. Attendo solo una buona oscillazione di prezzo su un famoso sito di vendite on-line.
Vorrei chiederti a questo punto ulteriori suggerimenti "collaterali"...
1) posso evitare la versione wireless e - se dovessi averne bisogno in futuro - comprare in seguito un modulo esterno (anche non epson)? Rischio problemi di installazione (a soffitto) o di resa?
2) mi sono fatto l'idea che per vedere dal divano di casa, il bordo inferiore dello schermo dovrebbe essere a 1 metro da terra: dal calcolatore on-line di epson non capisco se il supporto ELPMB22 più la prolunga ELPFP14 (918-1168 MM) siano sufficienti: sai dirmi qualcosa? O consigli altri supporti non epson? (il controllo scorrimento lente del calcolatore mi lascia perplesso sui risultati). [Altezza soffitto 310 - distanza proiezione circa 290]
3) da questo stesso forum deduco che per la mia configurazione dovrei prendere uno schermo con guadagno 0.8, corretto? Qualche suggerimento (motorizzato e non)? Che ne pensi del "Visivo electric contrast" 244x190 ?
Grazie mille per avermi aiutato ad uscire dall'impasse della scelta!!! :)
CarloR1t
30-06-2018, 10:57
L'input lag dei benq va comunque bene ed è simile tra loro, quello ancora piu veloce è il modello a tiro corto w1210st, non i w2000/+.
Attenzione che il wireless del tw5650 rispetto al tw5600 è solo miracast e ha prestazioni inadatte a flussi vidoe hd e incompatibile 24p, serve solo per mandare qualche video dal cell, ma poiche il tw5600 non è stato testato, solo il tw5650 e 6700, c'è qualche dubbio sul contrasto nativo sebbene dalle prove a vista di molti pare identico al 5650, e certo non sarebbe un problema non vedendosi differenza in ambiente non trattato.
Se vuoi un vero wireless per i film fhd il meno caro è il tw6700w per gli epson, per i benq c'è un kit esterno, sono opzioni un po costose, anche se non sono mancate offerte e comunque ne farei a meno potendo.
Per i resto dei supporto o marche di schermo poco note non saprei dirti, ma preferirei un modello made in italy certificato anche per salubrita materiali senza piombo ecc., ma certo uno schermo 0,8 in ambiente non trattato è preferibile.
Per i calcoli col simulatore vedrò dopo...
Hai ragione, non ho specificato quale modello...intendevo Epson TW6700, quindi non dovrei avere problemi.
Devo solo decidere se con o senza wireless, ma da quanto mi dici mi pare di capire che posso prendere il più economico senza wireless e preoccuparmi un domani di accoppiare un dispositivo per trasformarlo in wireless.
Per i teli "made in italy" dove posso guardare?
CarloR1t
04-07-2018, 20:33
Scusa se in ritardo, cmq per gli epson non c'è un kit radio ma solo varianti W con ricevitore incorporato e tx esterno. Comunque davvero se uno non ha esigenze particolarissime o problemi insuperabili eviterei la spesa di tali versioni wireless.
Come teli italiani per es. sopar, screenline, sepi, luxi, adeo, ecc.
Tommy Er Bufalo
10-07-2018, 22:25
vorrei comprare uno schermo come si deve per il mio epson tw5300. ai tempi dell'acquisto mi avevate consigliato un telo grigio. la distanza tra telo e lente è di circa 250 cm e io siedo davanti o accanto al proiettore. quale tipologia di colore del telo e diagonale mi consigliate? dato il basso valore economico del proiettore chiaramente vorrei spenderci molto poco... se lo spedissero avrei già preso l'ikea tupplur grigio...
Scusa se in ritardo, cmq per gli epson non c'è un kit radio ma solo varianti W con ricevitore incorporato e tx esterno. Comunque davvero se uno non ha esigenze particolarissime o problemi insuperabili eviterei la spesa di tali versioni wireless.
Come teli italiani per es. sopar, screenline, sepi, luxi, adeo, ecc.
Figurati! Come vedi anch'io non sono qui spesso...comunque ho deciso intanto di aspettare l'acquisto del VPR (sempre in attesa di qualche buona oscillazione di prezzo). Dopodiché procederò con staffa e telo...intanto grazie!
CarloR1t
14-07-2018, 18:34
vorrei comprare uno schermo come si deve per il mio epson tw5300. ai tempi dell'acquisto mi avevate consigliato un telo grigio. la distanza tra telo e lente è di circa 250 cm e io siedo davanti o accanto al proiettore. quale tipologia di colore del telo e diagonale mi consigliate? dato il basso valore economico del proiettore chiaramente vorrei spenderci molto poco... se lo spedissero avrei già preso l'ikea tupplur grigio...I teli grigi made in Italy a molla costano relativamente poco e se scelti delle dimensioni giuste anche per un futuro upgrade del proiettore sono durevoli e riparabili e quindi più rivendibili, non andrei oltre i 100" col grigio con 2200lm, oppure molti si trovavano abbastanza bene coi teli motorizzati grigi di esmart.de ma ci sarebbe da aggiornarsi per sapere se mantengono il parere oggi e non hanno riscontrato problemi finora, al motore, onde sul telo o altro. Va considerato che come molti altri teli molto economici sono di produzione asiatiica non a norme europee su sostanze nocive, li installerei solo su locale ben aerabile, oltre a possibili maggiori difficoltà in caso di riparazione rispetto a un prodotto nostrano.
Su schermionline i teli grigi li trovi sotto quelli a molla, opzione senza bordo, (non so se vanno scelti formato 4:3 o 1:1 per avere piu discesa rispetto a un 16:9 mancando il drappo nero, va chiesto) scegliendo variante telo grigio il costo non cambia, ma secondo me conviene contattare direttamente dal produttore e chiedere che ne confezionino uno come vuoi, coi bordi e drappo alto come puo servire e con il telo grigio, dovrebbero farlo e risponderebbero anche all'interrogativo sopra del formato incaso di opzione senza bordi e drappo nero.
Figurati! Come vedi anch'io non sono qui spesso...comunque ho deciso intanto di aspettare l'acquisto del VPR (sempre in attesa di qualche buona oscillazione di prezzo). Dopodiché procederò con staffa e telo...intanto grazie!Prego!
PabloAimar87
20-07-2018, 20:45
Ragazzi ma secondo voi vi sembra affidabile l'acquisto sulle amazzoni di un Optoma HD161X al prezzo di 400 euro? Dovrebbe essere un prodotto top di gamma e mi sembra strano trovarlo ad un prezzo così basso.
Voi cosa ne pensate?
Spero che non violi le regole del forum, altrimenti cancello il messaggio.
morpheus85
21-07-2018, 14:29
Secondo voi cos'è quella piccola ombra?
E' apparsa da poco tempo, sono a circa 600 ore di utilizzo a 7 mesi dall'acquisto.
Il vpr è un Benq W2000, l'obiettivo è pulito.
https://thumb.ibb.co/hxfa4J/thumbnail_1.jpg (https://ibb.co/hxfa4J) https://thumb.ibb.co/eUHzWy/thumbnail.jpg (https://ibb.co/eUHzWy)
raiden_master_v5
22-07-2018, 13:15
Ciao, qualcuno di voi ha costruito una stanza Ambilight usando LightPack o una soluzione fai da te funzionabile tipo così
https://www.youtube.com/watch?v=rj--F9FyL3Q
https://www.youtube.com/watch?v=rj--F9FyL3Q
CarloR1t
22-07-2018, 22:25
Ragazzi ma secondo voi vi sembra affidabile l'acquisto sulle amazzoni di un Optoma HD161X al prezzo di 400 euro? Dovrebbe essere un prodotto top di gamma e mi sembra strano trovarlo ad un prezzo così basso.
Voi cosa ne pensate?
Spero che non violi le regole del forum, altrimenti cancello il messaggio.
Di solito offerte molto basse sono per un usato, o sono offerte finte puoi provare ad accertarlo. È anche vero che è un modello vecchio magari solo ricondizionato/restituito con poche ore, magari un negozio cerca di disfarsene, a dato che come dici è un modello ancora vlido, uno dei pochi dlp con frame it erpolation come il vivitek h1188, mi pare strano e credo piu alla ipotesi che sia usato o un offerta in realta inesistente.
Secondo voi cos'è quella piccola ombra?
E' apparsa da poco tempo, sono a circa 600 ore di utilizzo a 7 mesi dall'acquisto.
Il vpr è un Benq W2000, l'obiettivo è pulito.
https://thumb.ibb.co/hxfa4J/thumbnail_1.jpg (https://ibb.co/hxfa4J) https://thumb.ibb.co/eUHzWy/thumbnail.jpg (https://ibb.co/eUHzWy)
Se compare senza segnale video sembra un dust blob, purtroppo anche se con canale ottico sigillato non vi è certezza che tale sigillatura non sia difettosa e mancando un filtro a monte potrebbe intrufolarsi un pelucchio o un insettino che fa ombra. Spero ti dia un parere qualcun altro anche su avmagazine.
Ciao, qualcuno di voi ha costruito una stanza Ambilight usando LightPack o una soluzione fai da te funzionabile tipo così
https://www.youtube.com/watch?v=rj--F9FyL3Q
https://www.youtube.com/watch?v=rj--F9FyL3Q
In effetti contrariamente a quanto si dice del bordo nero, servirebbe di piu una luce bianca retrostante, ovvero bordi luminosi bianchi che stringono l'iride degli occhi per abbassare il livello del nero nelle aree di schermo adiacenti in scene buie, ma non migliora il contrasto, anzi, se la luce si diffonde oltre in un ambiente non trattato e rimbalzando sullo schermo. Si puo provare mettendo dietro una lampadina bianca led, o se si hanno luci di Natale led RGB o RGBY si possono mettere appena dietro al bordo dello schermo, meglio raggruppando vicini i 3-4 led rgb/rgby che insieme fanno il bianco, ma anche non troppo raggruppate se cosi sono piu decorative o le lucine non sono abbastanza per il perimetro. Complessivamente faranno un bianco con una componente un po piu blu o gialla, che all'occhio enfatizza il colore complementare opposto giallo o blu nella scena.
raiden_master_v5
23-07-2018, 07:32
Di solito offerte molto basse sono per un usato, o sono offerte finte puoi provare ad accertarlo. È anche vero che è un modello vecchio magari solo ricondizionato/restituito con poche ore, magari un negozio cerca di disfarsene, a dato che come dici è un modello ancora vlido, uno dei pochi dlp con frame it erpolation come il vivitek h1188, mi pare strano e credo piu alla ipotesi che sia usato o un offerta in realta inesistente.
Se compare senza segnale video sembra un dust blob, purtroppo anche se con canale ottico sigillato non vi è certezza che tale sigillatura non sia difettosa e mancando un filtro a monte potrebbe intrufolarsi un pelucchio o un insettino che fa ombra. Spero ti dia un parere qualcun altro anche su avmagazine.
In effetti contrariamente a quanto si dice del bordo nero, servirebbe di piu una luce bianca retrostante, ovvero bordi luminosi bianchi che stringono l'iride degli occhi per abbassare il livello del nero nelle aree di schermo adiacenti in scene buie, ma non migliora il contrasto, anzi, se la luce si diffonde oltre in un ambiente non trattato e rimbalzando sullo schermo. Si puo provare mettendo dietro una lampadina bianca led, o se si hanno luci di Natale led RGB o RGBY si possono mettere appena dietro al bordo dello schermo, meglio raggruppando vicini i 3-4 led rgb/rgby che insieme fanno il bianco, ma anche non troppo raggruppate se cosi sono piu decorative o le lucine non sono abbastanza per il perimetro. Complessivamente faranno un bianco con una componente un po piu blu o gialla, che all'occhio enfatizza il colore complementare opposto giallo o blu nella scena.
Avendo il telo a mezzo metro dal muro potrei mettere dietro le luci RGB il problema sarebbe come configurarle per offrire luci coerenti con la visione del film in perfetto stile Ambilight.
https://www.youtube.com/watch?v=SnRxcQplZOs&t=26s
CarloR1t
23-07-2018, 22:59
Avendo il telo a mezzo metro dal muro potrei mettere dietro le luci RGB il problema sarebbe come configurarle per offrire luci coerenti con la visione del film in perfetto stile Ambilight.
https://www.youtube.com/watch?v=SnRxcQplZOs&t=26s
Si l'ambilight è ben altro che una luce bianca al bordo o tanto per decorare, non ho risposto meglio perche non lo so, se provassi quel sistema facci sapere!
raiden_master_v5
24-07-2018, 07:22
https://www.youtube.com/watch?v=zZjtJMy_774&t=5s
Credo che sceglierò questa opzione.
raiden_master_v5
24-07-2018, 13:32
https://www.youtube.com/watch?v=zZjtJMy_774&t=5s
Credo che sceglierò questa opzione.
Se qualcuno è interessato alla fine ne esce qualcosa del genere
https://www.youtube.com/watch?v=HGTmnnHvf24
morpheus85
28-07-2018, 14:56
Se compare senza segnale video sembra un dust blob, purtroppo anche se con canale ottico sigillato non vi è certezza che tale sigillatura non sia difettosa e mancando un filtro a monte potrebbe intrufolarsi un pelucchio o un insettino che fa ombra. Spero ti dia un parere qualcun altro anche su avmagazine.
In quel momento stavo visualizzando una jpg bianca, senza segnale video cosa intendi? La schermata principale di selezione input dopo l'accensione è nera, non si vedrebbe ad ogni modo. C'è modo di fare qualche prova?
Credo che comunque aspetterò ancora un po' e poi lo porterò in assistenza qui da me da un rivenditore autorizzato senza affrontare pericolose spedizioni.
CarloR1t
28-07-2018, 21:50
In quel momento stavo visualizzando una jpg bianca, senza segnale video cosa intendi? La schermata principale di selezione input dopo l'accensione è nera, non si vedrebbe ad ogni modo. C'è modo di fare qualche prova?
Credo che comunque aspetterò ancora un po' e poi lo porterò in assistenza qui da me da un rivenditore autorizzato senza affrontare pericolose spedizioni.
Si intendevo senza film, come un'immagine bianca, pensavo anche ai pattern di test o i menu ma se quelli del benq sono scuri non so si nota qualcosa sulla griglia. Se fosse un 3lcd/lcos si proverebbe con tre immagini r g b per vedere se la macchia sta sul filtro di quale colore o nessuno se è sulla lente ma con un dlp sulla ruota colore non credo si possa depositare stabilmente qualcosa su un solo settore rgb, puoi provare tanto per escluderlo, ma probabilmente è un dust blob sulla lente interna e bastera aprirlo per pulirla, pero essendo in garanzia meglio affidarlo al tecnico evitando il rischio di smuovere la povere depositata altrove.
Alodesign
14-08-2018, 18:32
Ciao. Cosa mi consigliate sui 600/800 di proiettore da installare in seminterrato relativamente buio e con dimensioni telo-proiettore 3/4 metri e telo fino a 2 metri di larghezza?
Uso film e vg (ps4)
CarloR1t
15-08-2018, 22:28
Ciao. Cosa mi consigliate sui 600/800€ di proiettore da installare in seminterrato relativamente buio e con dimensioni telo-proiettore 3/4 metri e telo fino a 2 metri di larghezza?
Uso film e vg (ps4)
Benq w1090/2000 o Epson tw5600/5650 mi pare siano ancora la scelta migliore.
I benq dlp sono però al limite dello zoom alla distanza di 3m e 2 di larghezza schermo. Meglio se puoi avere uno schermo piu grande, o posizionarlo a 2,5m.
Gli epson 3lcd indicati hanno tiro piu lungo adatto alle distanze indicate.
Attento che su alcuni negozi c'è confusione col modello tw5400 meno caro a tiro piu corto e con meno contrasto nativo e nero.
Gli epson hanno frame interpolation ma i benq mogliore gestione del moto nativa. Si puo interolare anche su pc abbastanza potente con limitazioni.
Se puoi dire di piu, se ti interessa sport di che tipo, documentari, 3d, hai altro tipo di player oltre a ps4? Imstallazione fissa e uso in famiglia o da portare in giro con altri? Proiezioni estive all'aperto? ecc. Piu dici piu si puo essere piu specifici nelle spiegazioni e consigli per prendere quello che va meglio tra dlp benq o 3lcd epson. Inoltre per lo schermo, il seminterrato ha pareti chiare o scure si puo trattare verniciando o con rivestimenti adatti tipo sala cinema o no? Possibilità di schermo fisso o solo avvolgibile?
Hai gia provato un dlp e quale per sapere se sei suscettibile all'effetto arcobaleno? Altri in famiglia? Non dovrebbe esserci coi benq sopra e non lo terrei in conto pirche fai un acquisto online con diritto di recesso.
Alodesign
17-08-2018, 09:17
Benq w1090/2000 o Epson tw5600/5650 mi pare siano ancora la scelta migliore.
I benq dlp sono però al limite dello zoom alla distanza di 3m e 2 di larghezza schermo. Meglio se puoi avere uno schermo piu grande, o posizionarlo a 2,5m.
Gli epson 3lcd indicati hanno tiro piu lungo adatto alle distanze indicate.
Attento che su alcuni negozi c'è confusione col modello tw5400 meno caro a tiro piu corto e con meno contrasto nativo e nero.
Gli epson hanno frame interpolation ma i benq mogliore gestione del moto nativa. Si puo interolare anche su pc abbastanza potente con limitazioni.
Se puoi dire di piu, se ti interessa sport di che tipo, documentari, 3d, hai altro tipo di player oltre a ps4? Imstallazione fissa e uso in famiglia o da portare in giro con altri? Proiezioni estive all'aperto? ecc. Piu dici piu si puo essere piu specifici nelle spiegazioni e consigli per prendere quello che va meglio tra dlp benq o 3lcd epson. Inoltre per lo schermo, il seminterrato ha pareti chiare o scure si puo trattare verniciando o con rivestimenti adatti tipo sala cinema o no? Possibilità di schermo fisso o solo avvolgibile?
Hai gia provato un dlp e quale per sapere se sei suscettibile all'effetto arcobaleno? Altri in famiglia? Non dovrebbe esserci coi benq sopra e non lo terrei in conto pirche fai un acquisto online con diritto di recesso.
Player connessi solo PS4 e PC. Installazione fissa in taverna da usare quasi esclusivamente appunto per film e giochi. Dubito mia moglie si metta a guardare Fratelli in affari su digitale. Solo al chiuso.
Dove andrò a mettere il telo, dietro c'è già una sorta di camino a bioetanolo e libreria, quindi non verniciabile, per forza il telo sali-scendi.
Mai provato proiettori se non quelli scrausi da sala ufficio.
topeka88
18-08-2018, 08:29
giorno,vorrei passare al 4k,comprando questo,Optoma uhd 65,a quanto si legge sulle riviste specializzate europee del settore ed anche nei forum da chi lo ha preso,il miglior vpr vobulato 4k.Fino ad ora sono un felice possessore di un Optoma161x full hd,ma un giorno malandrino sono stato a casa di un amico,mi aveva invitato per farmi dare una mia opinione sul vpr 4k da lui preso,il benq w1700(buon vpr 4k,con pregi e difetti,sopra tutto la luce ai bordi)devo dire che la visione in 4k(anche se in maniera vobulata era ottima)ho la possibilità di prendere l'optoma in "doitch",ad un prezzo ridotto da quello italico,qualcuno lo possiede?Lo avete visto all'opera?Grazie per eventuale risposta
P.S sarei interessato anche a questo vpr:Vivitek hk 2288,venduto su amazzonia com,ad un prezzo super,ma non ho idea di quanto possano essere in merito i dazi doganali(intendo che logicamente se ci sono li devo pagare,non vorrei essere frainteso)qualcuno sa darmi qualche delucidazione su quanto dovrei pagare di tassa doganale?
atariboy
27-08-2018, 16:52
Sono in cerca del miglior proiettore per una spesa sotto i 700 euro.
Cerco una buona luminosità perché vorrei usarlo anche per spettacoli all'aperto oltre a del buon cinema casalingo e perché no anche qualche videogame.
Quello che mi chiedo è se ci sia un effettiva differenza tra i piccoli proiettori portatili che costano un decimo ed un modello tipo l'optoma hd27 o l'optoma hd144x che stavo tenendo in considerazione.
Valuto anche altri modelli e marche e mi rimetto alla vostra esperienza.
CarloR1t
28-08-2018, 20:46
Player connessi solo PS4 e PC. Installazione fissa in taverna da usare quasi esclusivamente appunto per film e giochi. Dubito mia moglie si metta a guardare Fratelli in affari su digitale. Solo al chiuso.
Dove andrò a mettere il telo, dietro c'è già una sorta di camino a bioetanolo e libreria, quindi non verniciabile, per forza il telo sali-scendi.
Mai provato proiettori se non quelli scrausi da sala ufficio.
Mi sono assentato mi dispiace, visto che nessun altro ha risposto e se non hai ancora deciso la scelta è quasi equivalente tra i modelli gia suggeriti, cosa vada meglio sta nei dettagli di utilizzo che chiedevo o preferenze più soggettive. In generale quei modelli dlp per chi cerca una gestione nativa del moto migliore senza interpolazione di fotogramma piu simile alla dimensione piu surreale del cinema, o epson per chi la preferisce tale funzione impostata al medio o massimo per la massima fluidita del moto e senso di realta tipo ripresa a 50-60fps per scene di azione, film, sport di corse o documentari naturalistici e 3d e nono puo fare altrettanto a monte con un pc potente collegato. La garanzia e il costo lampada è più vantaggiosa per epson, 3 anni o 3000 ore su quella in dotazione, ma non subordinerei a questo la scelta dei motivi di preferenza primari come quelli citati. La maggiore luminosita degli epson indicati permette un leggero vantaggio dimensionale dello schermo in 2d e 3d e di usare un telo grigio per miglior livello del nero, ma anche i lumen dei benq sono ampiamente sufficienti per le dimensioni sui 90" 16:9 che indicavi. Meglio sarebbe però almeno 100" 2,20m largo considerando che nei formati 2,4:1 del cinema gli oggetti rimpiccioliscono. Se c'è altro chiedi ancora.
CarloR1t
28-08-2018, 20:58
giorno,vorrei passare al 4k,comprando questo,Optoma uhd 65,a quanto si legge sulle riviste specializzate europee del settore ed anche nei forum da chi lo ha preso,il miglior vpr vobulato 4k.Fino ad ora sono un felice possessore di un Optoma161x full hd,ma un giorno malandrino sono stato a casa di un amico,mi aveva invitato per farmi dare una mia opinione sul vpr 4k da lui preso,il benq w1700(buon vpr 4k,con pregi e difetti,sopra tutto la luce ai bordi)devo dire che la visione in 4k(anche se in maniera vobulata era ottima)ho la possibilità di prendere l'optoma in "doitch",ad un prezzo ridotto da quello italico,qualcuno lo possiede?Lo avete visto all'opera?Grazie per eventuale risposta
P.S sarei interessato anche a questo vpr:Vivitek hk 2288,venduto su amazzonia com,ad un prezzo super,ma non ho idea di quanto possano essere in merito i dazi doganali(intendo che logicamente se ci sono li devo pagare,non vorrei essere frainteso)qualcuno sa darmi qualche delucidazione su quanto dovrei pagare di tassa doganale?
Personalmente non sono un fan del 4k perche i primi modelli sono piuttosto scarsi, con limiti funzionali anche seri, niente 3d, interpolazione, addirittura alcuni senza compatibilita 24p, mentre quelli con prestazioni simili ai migliori full hd di fascia analoga costano di piu e secondo me convengono piuttosto un epson tw7300/tw9300 con 1/2 4k ma piu funzioni e qualita.
Se compri in usa o fuori ue devi pagare l'iva italiana e in caso di problemi non hai la garanzia europeanper quel che vale. Non so dove dovresti rispedirlo in caso di guasti.
Mi terrei l'optoma che hai, per ora, o definisci meglio le tue esigenze per capire se converrebbe o meno, tieni conto che puoi comunque percepire un vantaggio qualitativo anche passando a fonti uhd, perche la resa anche scalata purche bene in full hd è migliore delle fonti fhd native. Come si puo constatare anche vedendo un ottimo video 4k-8k selezionando tale definizione su youtube sul pc o scaricandolo in qualita originale per es. con 4k vide downloader free, o usando altri video sample uhd anche migliori con alto bitrate, e riproducendoli con uscita scheda video full hd se il proiettore non ha descaler interno.
CarloR1t
28-08-2018, 21:12
Sono in cerca del miglior proiettore per una spesa sotto i 700 euro.
Cerco una buona luminosità perché vorrei usarlo anche per spettacoli all'aperto oltre a del buon cinema casalingo e perché no anche qualche videogame.
Quello che mi chiedo è se ci sia un effettiva differenza tra i piccoli proiettori portatili che costano un decimo ed un modello tipo l'optoma hd27 o l'optoma hd144x che stavo tenendo in considerazione.
Valuto anche altri modelli e marche e mi rimetto alla vostra esperienza.
Come indicato ad altri sopra Benq w1090/2000 o Epson tw5600/5650 sono ancora la scelta migliore, puoi leggere qualcosa sul come e perche in quei post. Potresti prendere anche un led lg pf1500 s si trova ancora ma è meno luminoso.
La differenza coi modelli portatili è tra giorno e notte letteralmente perché quasi tutti i proiettorini led a basso costo sotto i 500 euro circa mentono sui lumen, per non dire il resto, indicano la potenza della lampada anziche fuori dall'obbiettivo praticamente triplicando il valore reale. Dato che hai indicato modelli optoma da 3000lm presumo hai bisogno di lumen (all'aperto di giorno o di notte?).
Tuttavia gli optoma da te citati ottengono quella luminosita a discapito dei lumen colore, con un settore bianco della ruota colore, perdendo in contrasto e saturazione, in modalita cinema la luminosita è circa equivalente agli altri dlp tipo benq sui 2000-2200lm. I 3000 servono se l'uso è per presentazioni o visioni diurne (con poca luce serale comunque!) dove intanto le condizioni ambientali danneggiano la qualità dei colori e del contrasto, o per il 3d di dimensioni maggiori.
Gli epson indicati hanno invece 2500lm reali colore per cui sarebbero preferibili, altrimenti anhe i benq indicati se l'uso non è con lice ambiente o schermi giganti, meglio se puoi un w2000+ da 2200lm. Costando poco piu del budget ma ne valgono certamente la pena.
Nota: I proiettori veri anche quelli optoma da te indicati non hanno player integrato quindi la spesa eventuale è in più rispetto ai proiettorini multimediali.
atariboy
10-09-2018, 11:12
Come indicato ad altri sopra Benq w1090/2000 o Epson tw5600/5650 sono ancora la scelta migliore, puoi leggere qualcosa sul come e perche in quei post.
..
Gli epson indicati hanno invece 2500lm reali colore per cui sarebbero preferibili, altrimenti anhe i benq indicati se l'uso non è con lice ambiente o schermi giganti, meglio se puoi un w2000+ da 2200lm. Costando poco piu del budget ma ne valgono certamente la pena.
Grazie Carlo,
ho studiato un po la cosa..
l'Epson EH-TW5650 e il w2000 sembrano una bomba ma costano attorno gli 888 euro (fonte amazzone)
eventuali lampade di ricambio poi che prezzi hanno?
alla fine la spesa è oltre il budget che mi ero prefissato ma se come dici effettivamente la differenza si nota opterei per uno di questi due ...l'Epson mi sembra migliore del Benq vedendo qualche video su youtube ..ma la mia esperienza a riguardo è ancora ridicola per esserne sicuro.
L'utilizzo che ne farei oltre al sollazzo casalingo sarebbe quello di performance all'aperto e come già è capitato, potrei necessitarne anche al tramonto col sole ancora presente oltre che nell'ottimale situazione serale.
Finora ho utilizzato proiettori di vario tipo e dimensione ma tutti piuttosto vecchi con risultati altalenanti... spesso avrei voluto anche riempire superfici più ampie del classico telo ..proiettando tipo su case ed oggetti presenti.
CarloR1t
10-09-2018, 22:44
Certamente ne varrebbe la pena scegliere tra quei due modelli piuttosto dei proiettori da 500€ a meno che puoi attendere un calo di prezzo o altri modelli.
Non prenderei molto sul serio i video su youtube perche le riprese sono di qualita inferiore al reale, vedi solo le recensioni con test del comtrasto nativo reale come quelle su http://www.projection-homecinema.fr/
Se intendi usarlo all'aperto preferirei un tipo con filtro a monte (come gli lcd di epson) per impedire l'aspirazione di moscerini o e altri oggetti volanti come quelli i dei pioppi ecc.
Il chiarore del tramonto varia parecchio, da troppo luminoso a poco o fino quasi buio, nel primo caso non sarebbe affatto indicato un proiettore, comunque bisogna evitare che la luce ambiente arrivi allo schermo, per es. posto sotto un portico o ben in ombra da muri o alberi, comunque per un risultato decente bisogna attendere quasi il buio, se c'è luce anche le presunte differenze di qualita tra proiettori svaniscono. Contro la luce il rimedio parziale sono i lumen, quindi sarebbe meglio l'epson. Comunque si puo anche chiudere lo zoom o avvicinare il proiettore per concentrare i lumen sacrificando le dimensioni proiettate per la luminosita.
Il costo lampada originale per tw5650 è 75€ spedita da epson, per i dlp come i benq sui 250€. Ho gia detto della garanzia estesa epson 3 anni/3000 ore compresa sulla lampada in dotazione.
Se puoi precisa quanto grande vorresti proiettare, distanza di proiezione lente-schermo e spettatori-schermo, tenendo conto che proiettare sui muri salvo verniciatura adeguata la qualita scade parecchio, al limite ci sarebbero teli ripiegabili da tendere con ganci, oltre a classici treppiedi fino anche a 100-120", o 80" anche piu compatti e leggeri, senza pretendere che siano tesi e piani come i fissi o avvolgibili tensionati di maggior qualità e costo.
atariboy
14-09-2018, 09:10
Se puoi precisa quanto grande vorresti proiettare, distanza di proiezione lente-schermo e spettatori-schermo, tenendo conto che proiettare sui muri salvo verniciatura adeguata la qualita scade parecchio, al limite ci sarebbero teli ripiegabili da tendere con ganci, oltre a classici treppiedi fino anche a 100-120", o 80" anche piu compatti e leggeri, senza pretendere che siano tesi e piani come i fissi o avvolgibili tensionati di maggior qualità e costo.
Finora ho utilizzato proiettori vecchi anche con dimensioni importanti e relativa perdita della qualità ..purtroppo per uesto tipo di spettacoli non è sempre possibile prevedere dove e come si andrà a proiettare e purtroppo nemmeno a che ora. Di escamotage per trovare un po d'ombra ne ho inventati tanti infatti :-D.
cmnq sono interessato all'epson, ho visto su youtube una recensione in cui mostra che è un po scattoso con i videogiochi, la cosa m'interessa se paragonato a quello che faccio, cioè interazioni in tempo reale ..tipo disegno con tavoletta grafica live per intenderci.. c'è caso possa esserci qualche problema?
CarloR1t
14-09-2018, 23:14
Finora ho utilizzato proiettori vecchi anche con dimensioni importanti e relativa perdita della qualità ..purtroppo per uesto tipo di spettacoli non è sempre possibile prevedere dove e come si andrà a proiettare e purtroppo nemmeno a che ora. Di escamotage per trovare un po d'ombra ne ho inventati tanti infatti :-D.
cmnq sono interessato all'epson, ho visto su youtube una recensione in cui mostra che è un po scattoso con i videogiochi, la cosa m'interessa se paragonato a quello che faccio, cioè interazioni in tempo reale ..tipo disegno con tavoletta grafica live per intenderci.. c'è caso possa esserci qualche problema?
Puoi postare il link al video scattoso per capire? Comunque coi giochi la scattosità è della fonte del gioco non di un proiettore che è solo un monitor, se fosse un video potrebbe essere non sincronizzata la frequenza di uscita coi fotogrammi del video stesso:
24hz(23,976p o 23p) per i bluray 24fps
25/50hz/p coi filmati o dvd pal 25fps
30/60hz/p coi video/dvd ntsc
in tali casi si verificano scatti periodici di perdita di fotogrammi poco visibili sulle tv piccole ma molto piu evidenti su grande schermo, e in tali casi nemmeno il frame interpolation aiuta, ma peggiora se il video non è sincronizzato come si deve. Il chromecast 2 per es. ammette solo 50/60hz non 24, non va bene per mandare video da bluray. Per i giochi non so se può dipendere dalla mancanza di sync attivo, ma vale come su un monitor o tv però, magari posta il video...
Per la grafica dipende che tipo di disegno, i dlp con chip singolo e ruota colore hanno una immagine piu precisa e nitida da vicino rispetto a 3lcd, piu simili ai pannelli tv, se hai presente le sbavature di colore sui bordi dei caratteri, o sulle linee sottili, su sfondo contrastato, ma si nota solo stando vicino, se puoi descrivi di che tipo è la visualizzazione/presentazione/show che vorresti fare col proiettore per capire.
Se sei gia abituato a creare ombra dovresti cavartela nei limiti della tecnologia di proiezione gia rammentati! Però i proiettori da ufficio che hai gia usato potrebbero essere piu potenti anche 4-5000lumen, con risultati migliori in condizioni di luce ambiente rispetto ai modelli home cinema meno potenti (i primi sacrificano la qualità del contrasto e livello nero rispetto ai secondi, per dare piu lumen) sai la potenza di quelli che hai usato finora?
CarloR1t
16-09-2018, 23:18
Edit post errato
Death_Race
17-09-2018, 18:29
Ragazzi, ho comprato un Optoma HD27e e un sinto Yamaha RX-V383, funziona tuto a meraviglia ma ogni qual volta avvio un gioco o faccio ALT+ TAB il segnale "sparisce" per circa 5 secondi, lo schermo diventa nero fino a che il proiettore o il sinto (o entrambi)si adattano al nuovo segnale.
C'è un modo per eliminare o ridurre questi fastidiosi schermi neri? Vorrei metterci KODI e Hyperspin e non sarebbe il massimo così.
CarloR1t
17-09-2018, 22:45
Presumendo non lo faccia con collegamento diretto a monitor o tv e quindi non è la scheda video, ma sinto o vpr, hai provato a collegare un tv/monitor al posto del vpr dopo il sinto, per escludere che sia il vpr se lo fa anche col monitor? Se dipende dal sinto cercherei o porrei la domanda riguardante il tuo modello yamaha in una sezione av generica non qui, o su avmagazine non in sezione proiettori, se appunto non fosse il vpr.
atariboy
18-09-2018, 11:50
Puoi postare il link al video scattoso per capire? Comunque coi giochi la scattosità è della fonte del gioco non di un proiettore che è solo un monitor, se fosse un video potrebbe essere non sincronizzata la frequenza di uscita coi fotogrammi del video stesso:
24hz(23,976p o 23p) per i bluray 24fps
25/50hz/p coi filmati o dvd pal 25fps
30/60hz/p coi video/dvd ntsc
Alla fine ho preso l'Epson, dopo un primo test direi che è di gran lunga meglio di qualsiasi proiettore che ho usato in passato.. grazie Carlo!
..visto che siete esperti, mi consigliate una borsa o case per trasportarlo in maniera sicura?
CarloR1t
18-09-2018, 13:33
Alla fine ho preso l'Epson, dopo un primo test direi che è di gran lunga meglio di qualsiasi proiettore che ho usato in passato.. grazie Carlo!
Bene :) se servira altro per l'uso chiedi pure.
..visto che siete esperti, mi consigliate una borsa o case per trasportarlo in maniera sicura?
La serie 5600 ha dimensioni: 309 x 285 x 122 mm (LxPxA)
piu profonda della vecchia serie 5300: 297 x 245 x 114 mm (LxPxA)
quindi la borsa hama sportsline Large che andava bene per i 5300 non basta,
per i tw5600 serve la celexon economy Large, (in base ai dati, non indica dimensioni esterne solo interne, per esser certi magari telefona a proiettore24.it che è il portale del marchio celexon, spero di poter mettere il link al pdf (https://www.proiettore24.it/it/catalog/product/view/id/33048/pdf/1/) essendo i produttori) o una con dimensioni interne altrettanto adatte. O se hai gia una valigia a cui fare una buona imbottitura di gommapiuma...
Death_Race
18-09-2018, 17:13
Presumendo non lo faccia con collegamento diretto a monitor o tv e quindi non è la scheda video, ma sinto o vpr, hai provato a collegare un tv/monitor al posto del vpr dopo il sinto, per escludere che sia il vpr se lo fa anche col monitor? Se dipende dal sinto cercherei o porrei la domanda riguardante il tuo modello yamaha in una sezione av generica non qui, o su avmagazine non in sezione proiettori, se appunto non fosse il vpr.
Esatto con collegamento diretto ad un monitor va tutto bene.
Quando avevo il vpr collegato direttamente al pc dava lo stesso problema ma durava qualche secondo in meno, mi chiedevo se ci fosse qualche impostazione da cambiare nel sinto/vpr o magari una diversa frequenza di aggiornamento dal PC
CarloR1t
18-09-2018, 20:24
Esatto con collegamento diretto ad un monitor va tutto bene.
Quando avevo il vpr collegato direttamente al pc dava lo stesso problema ma durava qualche secondo in meno, mi chiedevo se ci fosse qualche impostazione da cambiare nel sinto/vpr o magari una diversa frequenza di aggiornamento dal PC
La frequenza di refresh in uscita dal pc e dal sinto deve, salvo casi particolari, essere sempre impostata uguale o multipla del contenuto video da riprodurre, in fotogrammi al secondo se fosse un filmato, come spiegato pochi post fa in risposta ad Atariboy, vedi sopra...
Questo può comportare la scocciatura di impostare la scheda video per ogni tipo di contenuto a cui si passa, probabilmente succede passando da finestre pc a player sw pieno schermo, a meno di un automatismo sw che la imposta automaticamente come avviene coi player hw decenti.
kamametal
24-09-2018, 11:52
Ciao a tutti, vorrei prendere uno di quei nuovi proiettori vobulati dove sfruttano anche l’hdr, al momento sono in possesso di un Optoma Hd36 con 362 ore di l’utilizzo lampada. Mi hanno regalato un Apple TV 4k, in futuro forse comprerei una PlayStation 5 con lettore bluray uhd, (al momento ho solo un lettore bluray standard che fa upscaling 4k solo da hard disk).
La distanza di visione è di 3 metri e mezzo , la distanza di proiezione non importa perché mi adatterei al nuovo dispositivo , massima sarebbe di 7 metri ma eventualmente metterei una staffa per avvicinarlo.
Guardando un po’ così il prezzo qualità ero orientato sul acer m550. Sono molto confuso, avrei veramente un aumento di qualità? Consigli? Budget 1500 euro
morpheus85
29-09-2018, 14:03
Si intendevo senza film, come un'immagine bianca, pensavo anche ai pattern di test o i menu ma se quelli del benq sono scuri non so si nota qualcosa sulla griglia. Se fosse un 3lcd/lcos si proverebbe con tre immagini r g b per vedere se la macchia sta sul filtro di quale colore o nessuno se è sulla lente ma con un dlp sulla ruota colore non credo si possa depositare stabilmente qualcosa su un solo settore rgb, puoi provare tanto per escluderlo, ma probabilmente è un dust blob sulla lente interna e bastera aprirlo per pulirla, pero essendo in garanzia meglio affidarlo al tecnico evitando il rischio di smuovere la povere depositata altrove.
Volevo aspettare ancora un po' prima di chiedere assistenza ma la macchia sembra quasi del tutto sparita, com'è possibile? :mbe:
Ciao a tutti,
Tra l'Epson TW650 e l'Acer H6512BD quale mi consigliate?
Il primo è 3LCD mentre il secondo DLP. Li conoscete? Quale è secondo voi il migliore? L'Acer costerebbe circa 80€ in più.
L'utilizzo sarà principalmente per guardare film e serie tv e in maniera molto marginale per il gaming.
Saranno utilizzati sempre al buio e il posizionamento non è un problema.
Grazie :)
CarloR1t
01-10-2018, 22:47
Volevo aspettare ancora un po' prima di chiedere assistenza ma la macchia sembra quasi del tutto sparita, com'è possibile? :mbe:
Chissà, forse non era pulviscolo appiccicoso come fumi di sigaretta o cucina, ma solo un pelucchio alla fine smosso dalle ventole. Se pero si intravvede ancora qualcosa nello stesso punto deve essere ancora li.
morpheus85
07-10-2018, 10:21
Chissà, forse non era pulviscolo appiccicoso come fumi di sigaretta o cucina, ma solo un pelucchio alla fine smosso dalle ventole. Se pero si intravvede ancora qualcosa nello stesso punto deve essere ancora li.
Infatti adesso è nuovamente leggermente più marcato :mbe:
Inoltre da qualche giorno su schermo nero noto delle piccole zone circolari di circa 10cm di diametro un pelo più luminose sulla parte sinistra
CarloR1t
07-10-2018, 20:11
Infatti adesso è nuovamente leggermente più marcato :mbe:
Inoltre da qualche giorno su schermo nero noto delle piccole zone circolari di circa 10cm di diametro un pelo più luminose sulla parte sinistra
Se solo si potesse aprire senza invalidare garanzia probabilmente basterebbe aspirare o soffiare, ma se tornato ben visibile da non poterlo negare meglio rivalersi dell'assistenza.
CarloR1t
07-10-2018, 20:15
Se qualcuno si è chiesto com'è che son spariti tutti i precedenti test dei vpr su projection-homecinema.fr, questa è la risposta...
https://www.lumendatabase.org/notices/16336858
Ragazzi su Projectorcentral parlano molto bene dei ViewSonic 4K, qualcuno ha esperienza diretta ?
In verità io stavo aspettando un 4K con lampada led, ma devo dire che questi sono davvero allettanti...
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
morpheus85
13-10-2018, 20:38
Se solo si potesse aprire senza invalidare garanzia probabilmente basterebbe aspirare o soffiare, ma se tornato ben visibile da non poterlo negare meglio rivalersi dell'assistenza.
cambiando la messa a fuoco su schermo nero appare tipo un cielo stellato, quindi si tratta di polvere?
CarloR1t
14-10-2018, 08:25
cambiando la messa a fuoco su schermo nero appare tipo un cielo stellato, quindi si tratta di polvere?
Non so ma escluderei un danno al chip che si vedrebbe sempre, se si vede solo con un cerrto fuoco deve essere polvere.
morpheus85
14-10-2018, 09:47
Non so ma escluderei un danno al chip che si vedrebbe sempre, se si vede solo con un cerrto fuoco deve essere polvere.
Tra due mesi fa un anno, io il tappo sull'obiettivo non l'ho mai messo in quanto uso il vpr praticamente tutti i giorni ma è strano che entri polvere in un componente che dovrebbe essere chiuso ermeticamente.
Volevo portarlo in assistenza il prossimo anno ma ora che il problema si sta presentando anche nelle scene scure rende il tutto molto più fastidioso.
CarloR1t
14-10-2018, 15:35
Tra due mesi fa un anno, io il tappo sull'obiettivo non l'ho mai messo in quanto uso il vpr praticamente tutti i giorni ma è strano che entri polvere in un componente che dovrebbe essere chiuso ermeticamente.
Volevo portarlo in assistenza il prossimo anno ma ora che il problema si sta presentando anche nelle scene scure rende il tutto molto più fastidioso.
Hai ragione, purtroppo viene scritto dappertutto che i dlp hanno il percorso ottico sigillato e noi che siamo acculturati sul web e non siamo progettisti, operai o riparatori che assemblano questi prodotti lo prendiamo per buono e tendiamo a ripeterlo credendoli immuni dai dust blob. Da quanto precisato altrove e da chi l'ha smontato si intende sigillata la parte col chip-lente, salvo difetti, mentre lampada e ruota colore no, ovviamente la lampada il calore lo deve smaltire con l'aria pure se fosse led. Inoltre ci sono thread sui dust blob dei lcd mentre non ci sono sui dlp, che io ricordi, solo casi isolati nei thread dei singoli vpr, pare quindi piu raro avere questi problemi. Forse è entrata polvere in un momento particolare, una giornata col vento sahariano o dopo aver sbattuto un plaid e acceso il vpr senza aver atteso che precipitasse il pulviscolo, o altro simile. Sarebbe piu sicuro se ci mettessero un filtro a monte superando i problemi termici ma a parita di efficienza dovrebbero essere meno compatti con ventole piu grandi se non si vuole piu rumore.
Ma dal vano di estrazione della lampada, accessibile dall'utente in garanzia non si raggiunge niente senza doverlo aprire del tutto? I puntini potrebbero anche essere residui di pulizia imperfetta, come quelli lasciati da goccioline asciugate, ci vuole un detergente apposito come quelli per lenti che non lasci tracce quando asciuga, a base di acqua distillata presumo.
morpheus85
14-10-2018, 17:31
Hai ragione, purtroppo viene scritto dappertutto che i dlp hanno il percorso ottico sigillato e noi che siamo acculturati sul web e non siamo progettisti, operai o riparatori che assemblano questi prodotti lo prendiamo per buono e tendiamo a ripeterlo credendoli immuni dai dust blob. Da quanto precisato altrove e da chi l'ha smontato si intende sigillata la parte col chip-lente, salvo difetti, mentre lampada e ruota colore no, ovviamente la lampada il calore lo deve smaltire con l'aria pure se fosse led. Inoltre ci sono thread sui dust blob dei lcd mentre non ci sono sui dlp, che io ricordi, solo casi isolati nei thread dei singoli vpr, pare quindi piu raro avere questi problemi. Forse è entrata polvere in un momento particolare, una giornata col vento sahariano o dopo aver sbattuto un plaid e acceso il vpr senza aver atteso che precipitasse il pulviscolo, o altro simile. Sarebbe piu sicuro se ci mettessero un filtro a monte superando i problemi termici ma a parita di efficienza dovrebbero essere meno compatti con ventole piu grandi se non si vuole piu rumore.
Ma dal vano di estrazione della lampada, accessibile dall'utente in garanzia non si raggiunge niente senza doverlo aprire del tutto? I puntini potrebbero anche essere residui di pulizia imperfetta, come quelli lasciati da goccioline asciugate, ci vuole un detergente apposito come quelli per lenti che non lasci tracce quando asciuga, a base di acqua distillata presumo.
I puntini li noto solo adesso, una pulizia sulla lente frontale l'ho effettuata mesi fa ma con prodotto specifico per obiettivi.
Anche se dovessi aprire il vano poi cosa dovrei fare? Non si capisce dov'è situato il problema.
In questi giorni stavo meditando se mettere uno schermo in 21:9 e naturalmente mi sono imbattuto sulla questione lente anamorfica e su come crearla tramite prismi ma è un opzione che vorrei evitare. Vi spiego perché.
Visto che uso esclusivamente il computer sia per visualizzare film che per giocare, tramite il player mphc posso spostare il film nella parte sotto (anche sopra) in modo da avere cosi un' unica banda nera grande.
Mi domandavo quindi se esiste un software che permetta di fare ciò anche con windows, che magari si riesca ad avviare al caricamento in modo da poter anche giocare in questo formato.
morpheus85
15-10-2018, 18:57
Cmq ho chiesto per un intervento presso centro autorizzato Benq e mi hanno detto che loro non fanno riparazioni in garanzia :mbe:
Dovrei spedire 900 euro di proiettore per una soffiata? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.