View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
@Copanello
Ti serve una vernice nera per pvc che puoi spalmare a rullo o pennello, ma puoi utilizzare anche del velluto scuro. Per la foto puoi postarla senza esagerare nelle dimensioni per non uscire dal layout di pagina.
Copanello
23-02-2016, 20:21
@Abilmen
Ok, grazie, stavo appunto vedendo del velluto adesivo nero, credo che utilizzerò quello.
Allego l'installazione finita del PT-AT6000E, metto le anteprime cliccabili.
Gran proiettore, sono veramente contento dell'acquisto.
http://s18.postimg.org/xrn5p7gxh/IMAG0580.jpg (http://postimg.org/image/xrn5p7gxh/)
http://s18.postimg.org/cxat7dmk5/IMAG0581.jpg (http://postimg.org/image/cxat7dmk5/)
http://s18.postimg.org/ik764up2t/IMAG0583.jpg (http://postimg.org/image/ik764up2t/)
@Abilmen
Ok, grazie, stavo appunto vedendo del velluto adesivo nero, credo che utilizzerò quello.
Allego l'installazione finita del PT-AT6000E, metto le anteprime cliccabili.
Gran proiettore, sono veramente contento dell'acquisto.
Bella installazione, complimenti!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
@Abilmen Ok, grazie, stavo appunto vedendo del velluto adesivo nero, credo che utilizzerò quello. Allego l'installazione finita del PT-AT6000E, metto le anteprime cliccabili. Gran proiettore, sono veramente contento dell'acquisto.
Bene il velluto nero; vedo dalla 3.a foto a campo lungo, che il Pana è su mensola piuttosto alta (penso più di 2 metri) e non è capovolto sulla mensola. Giusta soluzione perchè questo vpr, come la maggioranza di quelli che hanno un buon Lens shift o/v, proietta centro lente - centro telo. Basterà usare il lens shift (soprattutto verticale) per riempire il telo, se questi ha la base bassa a 70 max 80 cm da terra.
@Copanello: L'unico appunto che mi sentirei di fare, in effetti, riguarda la posizione dei canali posteriori, che preferibilmente avrebbero dovuto trovarsi all'altezza delle orecchie.
Per curiosità il fronte anteriore com'è disposto? Anche per i frontali il consiglio sarebbe lo stesso, mentre il centrale andrebbe più in alto (teoricamente al centro del telo, cosa praticamente impossibile, per cui di norma si ricorre ad inclinarlo verso l'alto per cercare di spostare il fronte sonoro); tutto questo per evitare che il suono delle parole del protagonista provenga dal disotto delle sue scarpe..
Copanello
24-02-2016, 08:13
Grazie ragazzi,
le posteriori sono a quell'altezza perché prima a destra c'era un acquario.
Poi queste non sono neanche le originali dell'impianto, prima avevo delle bookshelf al posteriore poi ho ridimensionato i posteriori (le bookshelf erano veramente ingombranti appese al muro)
La parte audio, così come il sintoampli, ha 9 anni ed è così composta :
AV Receiver : Denon AVR-3806
Frontali : Focal Chorus 716 (torri da pavimento)
Centrale : Focal Chorus CC700S
Subwoofer : Focal Chours SW700
Posteriori : Focal Chorus 700 (ora sostituite da quei due cubetti).
Mi piacerebbe godermelo a volumi esagerati, ma stando in appartamento..... :cry:
Grazie ragazzi,
le posteriori sono a quell'altezza perché prima a destra c'era un acquario.
Poi queste non sono neanche le originali dell'impianto, prima avevo delle bookshelf al posteriore poi ho ridimensionato i posteriori (le bookshelf erano veramente ingombranti appese al muro)
La parte audio, così come il sintoampli, ha 9 anni ed è così composta :
AV Receiver : Denon AVR-3806
Frontali : Focal Chorus 716 (torri da pavimento)
Centrale : Focal Chorus CC700S
Subwoofer : Focal Chours SW700
Posteriori : Focal Chorus 700 (ora sostituite da quei due cubetti).
Mi piacerebbe godermelo a volumi esagerati, ma stando in appartamento..... :cry:
Ok, bella composizione, comunque..
Non risenti della posizione troppo elevata dei posteriori? (mia curiosità, non son qui per criticare nessuno..)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Copanello
24-02-2016, 08:34
Mah, ti dirò, per quello che vengono usate durante i film..... no.
Certo quando vengono usate in modo massiccio sarebbe meglio averle ad altezza orecchio, ma trovo che film che ne fanno buon uso sono veramente pochi (e ne guardo 2-3 a settimana), alcuni film non le usano proprio.
Anche per questo le ho ridimensionate. Poi comunque inclinate ingannano un po' l'orecchio.
Ok, bell'impinantino comunque è grazie per la risposta..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Copanello
24-02-2016, 08:37
Grazie a te per i complimenti. ;)
Raffaelissimo
24-02-2016, 11:16
@Abilmen
Affrontando l'argomento "TELO DI PROIEZIONE" vorrei qualche suggerimento in merito perché non credo di aver ben capito.
L'ideale per la mia situazione, si è detto, essere un telo bianco a molla con gain 1.0.
Sono andato alla ricerca e sono comparsi una miriade di opzioni; teli bianchi,teli grigi, teli con bordo nero, teli con fondo nero, teli per l'Hd, teli per il 3D...sono andato in confusione.
Non ho ben capito quale sia la tipologia di telo che mi interessa.
Inoltre, quando parliamo di proiezioni in 16:9, devo considerare che sul telo saranno proiettate anche le due barre nere, superiore e inferiore, come si vede in tv (quindi con la superficie di visione ulteriormente ridotta)?
Raffaelissimo
Se guardi film bluray/dvd e da tv in 16/9 vedai a tutto schermo; se invece guardi film in 21/9 (maggioranza) vedrai con le bande orizzontali (a meno che non metti lo zoom o fai mascherature delle bande). Per il telo a molla ti ho indicato il Visivo, oppure il Celexon; diciamo quindi uno di questi due:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
Nb, Il Celexon Rollo Economy è un po' grande guardando da 3,90 m.; in genere ci si abitua, invece il Visivo (per vedere il prezzo devi registrarti) ha la grandezza più equilibrata. Il costo è simile per entrambi.
Raffaelissimo
24-02-2016, 11:49
Raffaelissimo
Se guardi film bluray/dvd e da tv in 16/9 vedai a tutto schermo; se invece guardi film in 21/9 (maggioranza) vedrai con le bande orizzontali (a meno che non metti lo zoom o fai mascherature delle bande). Per il telo a molla ti ho indicato il Visivo, oppure il Celexon; diciamo quindi uno di questi due:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
Nb, Il Celexon Rollo Economy è un po' grande guardando da 3,90 m.; in genere ci si abitua, invece il Visivo (per vedere il prezzo devi registrarti) ha la grandezza più equilibrata. Il costo è simile per entrambi.
@Abilmen
Cosa cambia invece tra teli bianchi e grigi? quali indicazioni di utenza hanno?
I teli venduti per "utenza 3d", invece?
@Abilmen
Cosa cambia invece tra teli bianchi e grigi? quali indicazioni di utenza hanno?
I teli venduti per "utenza 3d", invece?
I teli grigi smorzano un poco la luminosità dando per contro più contrasto, e sono indicati quando il "nero" del proiettore è scarso (sul grigio) oppure quando l'ampiente è non del tutto oscurato. L'Optma hd151x ha un nero valido e quindi il telo grigio non è necessario. Per il 3d attivo va bene un normalissimo telo per 2d, possibilmente con gain 1.0. Poi ci sono altri calcoli da fare che non sto a scrivere per non complicare le cose.
Se la luce è moderata vedi comunque abbastanza discretamente. Come succede anche con i miei proiettori che hanno molto meno di 3000 lumen. Se la luce ambientale è elevata serve un telo, ripeto ad altissimo contrasto che costa migliaia di euro. per la 2.a domanda, dipende dal processore video del vpr; se è buono e scala bene da 1080p a 720p si vede bene (in genere è così); se il decoder avesse la possibilità dello scaling alle varie risoluzioni, saebbe meglio perchè si imposterebbe a 720p in modo da avere un 1:1 col vpr in cui il processore non si attiverebbe. Idem per un lettore bluray che ha la possibilità di impostare in uscita 720p, sie per bluray (1080p) che per film dvd (576i). Parli di modello nuovo od usato anche senza 3d?Il decoder di SKY permette di forzare l'uscita a 720p.
Vorrei sapere un modello nuovo 720p sia con funzionalità 3D che senza, giusto per avere il quadro completo. Con una breve ricerca è saltato fuori Acer H5380BD.
A questo punto ho materiale per ragionare, in caso di altri piccoli dubbi, mi faccio risentire, grazie ancora!
MaximDelight
24-02-2016, 15:42
Ciao a tutti ragazzi,
vi scrivo perchè sto pensando da un po' di creare un "mini-cinema" nella mia taverna ed essendo abbastanza ignorante in materia di proiettori e schermi vari, chiedo umilmente il vostro aiuto!
Allora partiamo dal fatto che l'utilizzo che ne farei è:
Videogiochi (PS4) sia offline ma sia sopratutto online
Film in HD (bluray e Sky)
Sport in HD (Sky)
Parete di proiezione: 3,50 (5,00) m in larghezza x 2,50 (2,20) in altezza
Le misure tra parentesi sono perchè dopo 3,5 metri ho un abbassamento del soffitto a 2,20m.
Distanza parete - proiettore: 4,00 metri circa
Distanza parete - occhio umano: 3,50 metri circa
Installazione proiettore a soffitto, altezza circa 2,40/2,50
Budget totale tra proiettore e schermo direi massimo massimo 1500€.
Ciò detto che cosa mi consigliate?
Io guardando un po' su internet e cercando proiettori ottimi per il Gaming e quindi con un lag basso avevo trovato questo Epson EH-TW5350 LCD (PSI o TFT), che oltre al lag basso sembra essere 3D e Full Hd. che ne pensate voi?
Come schermi invece ho trovato questo: Parete di proiezione a motore HDTV 300x220 cm 4:3 di Electronic-Star.
Onestamente non ci capisco molto quindi mi rimetto a voi.
Grazie mille a chiunque vorrà darmi dei consigli.
saluti
Max
@MaximDelight
Anzitutto un' importante precisazione, la grandezza di uno schermo è rapportata alla distanza di visione (divano-telo); è sbagliato pensare che più grande è lo schermo e meglio è; in realtà è ormai accettata questa formula: distanza di visione = base schermo x 1,5; nel tuo caso hai tale distanza (occhio-telo) pari a m. 3,50; se metti 300 cm di base come hai scritto, la distanza visiva ottimale sarà cm 300 x 1,5 = m. 4,50; tu invece hai una distanza di m. 3,50 quindi un telo a base 300 è enorme e il coinvolgimento sarebbe problematico; un po' come andare in 1.a fila al cinema con tutti i difetti che ne conseguono. Quindi guardando da m. 3,50 un telo di cm 240 (o m. 2,40) siamo già sul grandino, ma siccome giochi ci può stare...240x1,5 = m. 3,60; questo è lo schermo che devi prendere per avere il coinvolgimento like cinema migliore e veramente equilibrato. Riepiloghiamo i dati:
- Distanza di proiez. m. 4 - Distanza di visione m. 3,50 - Soffitto m. 2,50
- Usi prevalenti videogiochi (PS4) offline ma sia sopratutto online, film in HD (bluray e Sky) Sport in HD (Sky); budget max 1.500 euro.
Questa la miglior configurazione per te senza sforare sul budget:
a) Videoproiettore = Optoma hd151x...Molto luminoso, con notevole dettaglio anche sulle basse luci (grazie al buon nero), abbastanza silenzioso in eco mode della lampada (modalità da usare) e con un imput lag sui giochi (ritardo ai comandi) di 33ms (pari a 2 frame) che vanno benissimo con i games anche online. Questo vpr è superiore all'Epson tw5350 che ha un nero "grigio" ed un dettaglio inferiore; per il lag la differenza tra 29 ms e 33 è sostanzialmente inavvertibile. E poi l'Epson ottiene i 29ms mettendolo da modalità "fine" a quella "fast" che porta si i ms a 29, ma riduce la qualità visiva, soprattutto il dettaglio (l'immagine diviene piuttosto morbida). Su trova prezzi trovi l'Optoma a circa 800 €: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_hd_151_x.aspx ... Il modello è molto luminoso (2800 lumen) per cui se la cava benino anche in presenza di una discreta luce ambientale.
b) Schermo:...Prendere quel telo di Electronic Star non va bene, non solo perche enorme per la distanza visiva, ma anche perchè è un 4:3 mentre tutto quello che guadi è in 16/9 (tv e giochi) mentre i BD 1080p sono quasi sempre in 21/9 (bande nere sopra e sotto) o in 16/9. Al limite, con quello stesso marchio, questo andrebbe bene:
http://www.amazon.it/Parete-proiezione-HDTV-240x135-16/dp/B001AW6EXE/ref=sr_1_5?s=electronics&ie=UTF8&qid=1456338754&sr=1-5
I 170 € del prezzo sono veramente pochissimi per un motorizzato; visto il budget potresti andare su questo più robusto con uguali caratteristiche (bianco con guadagno 1.0):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html ...per vedere il prezzo devi registrarti ma ti anticipo che costa circa € 360 ivato; ripeto è più robusto. Il primo è a base cm 240 (108"), il Visivo è base 236 (107") differenza impalpabile.
c) Installazione.....Il margine basso del telo dovrà essere circa a 70 cm dal pavimento ed il telo 108/107" verrà riempito dall'Optoma (lente a m. 4) con zoom a meno di metà corsa. I nits (luminanza del telo) saranno leggermente sopra il consigliato, ma se fai un setting del vpr non spinto sarai a posto senza bisogno di filtri grigi ND per far calare la luminosità. Il calcolo è: 70 cm+135 dell'altezza area-visiva+20 cm di offset = cm 225; il che significa che dovrai mettere il proiettore CAPOVOLTO a m. 2,25 da terra; siccome il soffitto è m. 2,50, avremo una differenza di 25 cm, il che significa che dovrai comprare una staffa a soffitto (da staffeonline od Amazon.it) con braccio allungabile di circa 20 cm per scendere con la lente al punto giusto. Tale lente dovrà essere centrata in orizzontale col telo mentre in verticale, potrai eventualmente aiutarti per piccole differenze, con un discreto lens shift di 25 cm.; fare delle prove prima di fissare il telo è sempre consigliabile. Ciao.
MaximDelight
25-02-2016, 08:41
Ciao Abilmen...GRAZIEEEE!!!!
Ma sei un "mostro" (in senso buono) in questo campo... davvero complimenti!!!
GRazie mille per i preziosissimi consigli! Ora guarderò un po' i modelli che mi hai consigliato e poi tornerò sicuramente con qualche domanda.
Nel frattempo una curiosità: il VPR che mi hai consigliato costa sugli 800€, ma cosa costerebbe il modello "successivo" in termini di qualità e prestazioni?
ancora grazie!
MaximDelight
Il modello superiore al già buonissimo Optoma hd151 è l'hd161 che costa 300 euro in più, ma per te non va bene perchè ha un lag di 100 ms che sono troppi per giocare bene, soprattutto online. In casa Epson a 1.100 € c'è il tw6100 che è buono ma ha il solito difetto del nero sul grigio più qualche rumorino di troppo. Se proprio vuoi fare il salto di qualità, dovresti prendere il Panasonic pt-at6000 (modello del 2012) che è molto calato di prezzo e si può trovare a 1.450 € ma poi non ti resta più nulla per comprare un telo motorizzato; dovresti trattare il muro scartavetrandolo, spalmando un fissatore e poi dargli 2 mani di tinta R.A.L. 7035 (leggermente grigio); il rendimento sarebbe simil-telo.
MaximDelight
25-02-2016, 13:38
grazie mille...resto sull'optoma allora! grazie
Grazie mille Abilmen, veloce e dettagliato :-) (in risposta al mio post 4366).
ho rimisurato la distanza telo-visione che non è di 200cm ma di 230-240cm. Quindi ricapitolando:
visione di film la sera, non chiudendo persiane o serrande quindi entra un po' di luce. stanza non trattata. Proiettore Epson TW 5910 (2100 lumen, contrasto 1:20000).
a) dimensione stanza 5x5
b) Distanza di proiezione lente - telo - 4,75m
c) Distanza di visione divano-telo - 2,35m circa
d) Proiettore messo sopra una mensola altezza da terra circa 2,40m
e) larghezza schermo 2,20m (meno il proiettore non ce la fa).
f) schermo che scende dall'alto (motore)
sulla base dei tuoi consigli (post 4368) ho visto (c'ho messo un po' ...):
1. adeogroup modello elegance con telo reference grey, guadagno 0.9 (620€)
3. adeogroup modello elegance con telo reference white, G 1.0 (620€)
4. screenline modello slim con telo grigio G 0.8 (560€)
5. screenline modello slim con telo homevision G 1.0 (560€)
6. mcdigit modello prestige grigio alto contrasto G 0.9 (490€)
I visivo non vanno bene perchè non hanno la disceso dello schermo anteriore.
Consigli tra le tre marche ?
grazie mille
ciao
Stefano
grazie mille...resto sull'optoma allora! grazie
Potresti prendere anche un BenQ w1110 (nuovo modello) che ha una bella immagine e costa un po' di meno; anche il lag è basso. Ma avendo il tiro corto, dovresti avanzare l'installazione del vpr di almeno mezzo metro.
Alvise C.
25-02-2016, 15:37
oltre alle domande sopra, il panasonic soffre di rainbow? con il tempo, può manifestarsi il dust blobs? ultima: il panasonic è da soffitto o posso installarlo dove voglio?
come ho letto qui (http://www.avmagazine.it/forum/100-tecnica-videoproiezione/244005-guida-conoscere-il-videoproiettore)
inoltre ho trovato anche questo vpr sempre panasonic
http://www.projectorcentral.com/panasonic-ae8000_projector_review.htm
differenze? che ne dici? :-)
@abilmen (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=48863)
puoi dirmi qualcosa sulle richiesta sopra?
grazie mille, sei un grande!
fiorins
Se ti serve un telo con discesa anteriore sei quasi obbligato a prendere l'ottimo screenline...bianco home Vision 1.0; come ho già scritto la scelta è valida sia con telo bianco che grigio. Il bianco fa risaltare meglio la visione di contenuti 3D. Consiglio l'uso della lampada in eco mode.
@abilmen (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=48863)puoi dirmi qualcosa sulle richiesta sopra? grazie mille, sei un grande!
1) Il Pana è un 3lcd quindi non è soggetto al raimbow effect.
2) Per limitare al minimo il rischio di dust blobs, dvresti coprire il vpr, una volta raffreddato, con una copertina di plastica morbida; ma la vedo dura visto che lo vuoi mettere a soffitto e quindi non a portata di mano.
3) Il proiettore non va' installato dove si vuole, ma ad una distanza da cui sia possibile riempire il telo. Quindi dovresti dirmi la distanza lente-telo e la grandezza dello schermo...così ti posso dire se va bene.
Alvise C.
25-02-2016, 15:51
1) Il Pana è un 3lcd quindi non è soggetto al raimbow effect.
2) Per limitare al minimo il rischio di dust blobs, dvresti coprire il vpr, una volta raffreddato, con una copertina di plastica morbida; ma la vedo dura visto che lo vuoi mettere a soffitto e quindi non a portata di mano.
3) Il proiettore non va' installato dove si vuole, ma ad una distanza da cui sia possibile riempire il telo. Quindi dovresti dirmi la distanza lente-telo e la grandezza dello schermo...così ti posso dire se va bene.
ok
la distanza lente telo sarà di 3,50 mt circa, lo schermo sarà quel telo grigio che mi avevi consigliato nella prima risposta :-)
Alvise C.
Lente-telo 3,50 con schermo da 108" base 240x135 grigio gain 0,8?
Tutto ok...il Pana da m. 3,50 riempirà il telo grigio 0,8 108" con lo zoom a circa 2/3 della corsa; con lamp in eco mode (come si sovviene) la luminanza del telo sarà sui 63-64 nits...quindi ok.
Alvise C.
25-02-2016, 16:10
Grazie mille per il tuo aiuto @Abilmen! :-) :-)
spiridaz
25-02-2016, 19:02
Ciao a tutti, sto cercando informazioni per scegliere al meglio un proiettore che sarà utilizzato esclusivamente per il gaming.
Ho un budget di 1500 € (telo escluso).
La distanza dal telo e il supporto di installazione potrebbero variare a seconda delle dimensioni del proiettore, comunque parliamo di una stanza di 5x3 metri con un soffitto di 2,70, poco illuminata in quanto seminterrata.
Per ora mi sono stati consigliati:
Panasonic Pt-At6000
Epson EH-TW6600
Grazie mille
@Abilmen
Vorrei sapere un modello nuovo 720p sia con funzionalità 3D che senza, giusto per avere il quadro completo. Con una breve ricerca è saltato fuori Acer H5380BD.
A questo punto ho materiale per ragionare, in caso di altri piccoli dubbi, mi faccio risentire, grazie ancora!
@spiridaz
Benvenuto anche te sul forum dei proiettori! Per le tue necessità e per il tuo budget di € 1.500 per il solo proiettore, direi quei 2 vpr che hai indicato sono la scelta migliore. Tra i 2 però non c'è partita: vince il Panasonic superiore in tutti i comparti, rimanendo peraltro l'Epson tw6600 un buon proiettore (molto simile al tw6100 che ho visto ed a cui aggiunge un discreto lens shift v/o); i difetti dell'Epson sono i soliti...nero tendente al grigio (il che tende ad affogare dettagli sulle basse luci) un iris un po rumoroso e colori brillanti ma non molto precisi. L'imput lag (ritardo ai comandi nei giochi) è invece adeguato: 34 ms pari a 2 frame...insomma si gioca molto bene anche in fps o guida (giochi veloci) ed anche online.
Su trova prezzi lo trova a circa 1.250 € che non è male. Ma il Panasonic, visto 2 anni fa, ripeto, è superiore un po' in tutto; se leggi il pagellone finale di questo sito lab-test accreditato di uno e dell'altro, noterai le differenze nette nelle valutazioni:
https://www.avforums.com/review/epson-eh-tw6600w-3lcd-projector-review.10734
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Online, negli e-shop, il Pana si trova a € 1.600 ma se hai pazienza di aspettare puoi prenderlo su Monclick dove costa molto meno:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
L'imput lag del Pana è leggermente migliore di quello Epson, essendo sui 31ms (poco meno di 2 frame); l'importante è che usi la modalità gioco, attivando anche dal menù di configurazione ed in opzione "response frame" la modalità "fast". Certamente se veramente il tuo uso si riduce al solo game, l'Epson va bene, ma siccome sono pressochè certo che finirai per guardare anche film bluray (visione spettacolare like cinema) e magari eventi sportivi in tv (tipo partite di calcio) allora.....Panasonic! Dovresti ora indicare con buona esattezza la distanza di proiezione (lente-telo) e quella di visione (divano telo) ed anche se, scegliendo il Pana, non hai la possibilità di metterlo su un supporto a treppiede con mensole dietro il divano per una miglior gestione. Per il telo quant'è il budget? Quando posterai le risposte, parleremo della soluzione migliore per la tua configurazione.
@Abilmen
Vorrei sapere un modello nuovo 720p sia con funzionalità 3D che senza, giusto per avere il quadro completo. Con una breve ricerca è saltato fuori Acer H5380BD. A questo punto ho materiale per ragionare, in caso di altri piccoli dubbi, mi faccio risentire, grazie ancora!
Di proiettori nuovi hdready (con 3d) ce ne sono veramente pochi perchè l'ambito 1280x720p è ormai soppiantato dal full hd. Ci sono invece tantissimi vpr WXGA con risoluzione simile 1280x800 che sono adibiti all'uso primcipalmente business/educational. Ma hanno un buon rendimento anche per l'home cinema. Tra i pochi Hdready, è proprio l'Acer H5380BD che hai postato, uno dei migliori.
@Abilmen
Piccola domanda tecnica: vedrò quasi solo materiale 16:9, cosa comporta questo se prendo un proiettore nativo 16:10 WXGA?
MaximDelight
26-02-2016, 12:45
Ciao a tutti! Domanda:
Ma esistono dei negozi o centri commerciali dove si posso vedere i Videoproiettori? E i teli??
Io sono della zona di Milano.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie mille Abilmen.
ho verificato che sia adeogroup che screenline che mcdigit mi farebbero avere tutti il telo a discesa dal davanti, capisco che comunque mi consigli screenline.
con il bianco G 1.0 consigli ecomode e con il grigio ?
Non sono interessato al 3D.
ciao
Stefano
Copanello
26-02-2016, 14:50
Ciao a tutti! Domanda:
Ma esistono dei negozi o centri commerciali dove si posso vedere i Videoproiettori? E i teli??
Io sono della zona di Milano.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova a chiedere a Spinelli in viale Zara a Milano
Domandone!
Nel frattempo che aspetto monclick per il pana.
Ho visto che amazon.com ha l'epson 5030 a 1999 dollari (1825 euro), mi confermate che è il nostro TW9200 e che non ha problemi con l'alimentazione? In più, epson regala una lampada per chi acquista entro il 31-03-16.
Supponendo che riescono a portarmelo dei parenti, lo acquistereste a queste condizioni?
@Abilmen
Piccola domanda tecnica: vedrò quasi solo materiale 16:9, cosa comporta questo se prendo un proiettore nativo 16:10 WXGA?
Un segnale 16/9 su un vpr 16/10 si vedrà un poco più alto ma si nota pochissimo, oppure ci saranno 2 piccole bande orizzontali.
Ti conviene cmq prendere un 16/9 1080p o 720p assolutamente.
@Lokis
Cmq si, il TW5030B è il modello americano del TW9200; qui costa € 2.500 quindi se nuovo spendi € 1.800 è un evidente vantaggio per un ottimo proiettore. Per l'alimentazione occorre informarsi in effetti.
Un segnale 16/9 su un vpr 16/10 si vedrà un poco più alto ma si nota pochissimo, oppure ci saranno 2 piccole bande orizzontali.
Ti conviene cmq prendere un 16/9 1080p o 720p assolutamente.
Assolutamente 16/9 1080p o 720p perché migliore qualità rispetto a 16:10 oppure perché ritieni che le bande siano fastidiose?
Assolutamente 16/9 1080p o 720p perché migliore qualità rispetto a 16:10 oppure perché ritieni che le bande siano fastidiose?
Tutte e 2 le cose; i vpr wxga 16:10 sono costruiti per uso business/scuole e non per l'home cinema. Il 16:10 è una risoluzione più computeristica che televisiva o filmica.
Filodream
27-02-2016, 12:12
Salve,
vorrei un consiglio sul telo da acquistare.
Ho installato un benq w1110, utilizzo 90% gaming, montato rovesciato a circa 3 metri da terra con apposita staffa. Il muro su quale proietto è a circa 2,8 metri dalla lente e ho un'immagine di circa 100 pollici che parte da 10cm massimo da terra.
A questo muro poi mi avvicino con la postazione di guida, i miei occhi sono a 100cm dall'immagine, per un fov verticale effettivo di 64 e rotti gradi.
Sul muro (normalissimo muro liscio pitturato bianco opaco) la resa mi sembra già molto buona.. renderizzo in 3840x2160 mentre gioco e a volte cade proprio la mascella... mi chiedevo se con un TELO apposito avrei migliorato ancora la qualità.
Voglio togliermi la curiosità acquistandone uno.. non vorrei spendere più di 150 euro.. non avendo particolari esigenze (non avrei bisogno di riporlo, è in camera mia ed è un luogo sterile) ho messo nel carrello un telo 16:9 da 100 pollici, retro normale (non nero) a carta geografica.. prezzo 100 euro circa da schermi**line.
Può andare bene, o si può avere di meglio spendendo poco di più?
Se c'è anche modo di spendere meno (in altri negozi) per lo stesso identico tipo di schermo, ditemi pure.. :)
Grazie.
Raffaelissimo
27-02-2016, 13:31
@Abilmen
Ricapitolando:
Si è detto che,
per un budget max di 1000€ esclusivamente per l'acquisto di un vpr, la miglior soluzione per gaming ed home cinema è OPTOMA HD151X / HD36 (piuttosto che BenQ 1070+, w2000 & Co.)
per un budget di 1500€, invece, la macchina migliore, sempre per gaming ed home cinema, è Panasonic PT-AT6000E (da quanto letto nei post precedenti).
Confermi?
Però uno è un DLP l'altro un LCD; tra le due qual è la tecnologia migliore?
E per quanto riguarda i costi di gestione e manutenzione invece?
GRAZIE
Raffaelissimo
a) Confermo.
b) Fino a qualche anno fa erano meglio i dlp ma, allo stato attuale siamo su un ottimo piano per entrambe le tecnologie e diventa un fatto soggettivo, tenendo sempre conto che i dlp sono più rumorosi ed hanno il rainbow effect da valutare; nei 3-lcd le matrici si consumano col tempo e c'è l'effetto zanzariera, se visti troppo da vicino. Insomma ottima immagine comunque con alcune cose da valutare soggettivamente. Chiaro che il Pana è superiore perchè ha più qualità dovuto ad una categoria di prezzo più elevata (2.400 euro quando è uscito).
Filodream
Credo che tu ti riferisca a questo telo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3923&osCsid=7nemg2jdf2a39li0eo04hodns2
Purtroppo non viene indicato il guadagno: telefona e chiedilo...se è 1.0 va bene, se è di più meglio lasciar perdere (peggiora il contrasto). Potresti al limite prenderlo grigio con gain 0,8 (che migliora il nero) che penso sia la miglior soluzione per la tua distanza breve di proiezione e per la forte luminosità del proiettore. Mi pare che questa opzione sia prevista; ordina per telefono e vedrai che te lo dicono se c'è.
Raffaelissimo
27-02-2016, 18:43
@Abilmen
Raffaelissimo
a) Confermo.
b) Fino a qualche anno fa erano meglio i dlp ma, allo stato attuale siamo su un ottimo piano per entrambe le tecnologie e diventa un fatto soggettivo, tenendo sempre conto che i dlp sono più rumorosi ed hanno il rainbow effect da valutare; nei 3-lcd le matrici si consumano col tempo e c'è l'effetto zanzariera, se visti troppo da vicino. Insomma ottima immagine comunque con alcune cose da valutare soggettivamente. Chiaro che il Pana è superiore perchè ha più qualità dovuto ad una categoria di prezzo più elevata (2.400 euro quando è uscito).
Sarei tentato di fare uno sforzo in più e buttarmi sul Pana...
Ti ho già descritto il mio ambiente e la mia situazione (5,5m max per lente-muro e 4,3m max per divano-muro), credi sia una buona idea la mia?
Unica cosa che mi frena è che non conosco i costi di manutenzione nel tempo e come trattare un vpr con questa tecnologia...
del DLP so che per OPTOMA HD151x bisogna cambiare la lampada ogni toto ore di lavoro e so che il costo di aggira intorno alle 300€; ma per un sistema 3LCD invece?
Cosa significa "si consumano le matrici"?...è l'equivalente della sostituzione della lampada?
Ciao Abilmen vorrei farti un ulteriore ringraziamento per i tuoi preziosi consigli ,installato sia il videoproiettore che il telo tutto perfetto . (Il telo mi è arrivato difettoso con delle strane piccole pieghe lungo tutta la lunghezza gia contattato schermionline domani lo ritirano e me lo sostituiscono).Saluti
Caro Abilmen, scusa se chiedo su vari proiettori e teli, ma é solo per acculturarmi maggiormente.;)
Il sony hw40 mi sembra come qualitá di immagine superiore al pana. Mi confermi esserci una differenza tangibile?
Inoltre la lampada dura 2000 ore in modalitá normale e 5000 in eco, in eco li fá di sicuro o queste lampade danno brutte sorprese prima del tempo?
Telo per hw40, va bene il bianco 1,1 da 120" a 4,5 metri dalla lente?
Mi dai anche un thread o link per riuscire a capire il calcolo della luminanza?
Tua personale classifica per tw9200, pt-at6000, hw40.
Non preoccuparti, anche risposte super sintetiche! (Tranne questione lampada):D Grazie e buona domenica a te e a tutti del forum.
ciko23
- Non ho detto proprio così...ho premesso se il negoziante intendeva dietro il telo; siccome invece intendeva di fianco ha abbastanza ragione anche se l'altezza delle casse è 1 metro da terra non cambia molto, anzi pochissimo! Ho 2 keft da pavimento e le ho provate a più altezze (1 m. 1.10.120 fino ad 1.50. NON ho notato differenze...io sono poi spesso stravaccato sul divano con orecchie non oltre il metro eh :)
- Il telo va con la parte bassa a circa 70 cm dal pavimento se guardi da 3,5 m. e confermo. Anche con un 100".
- Se preferisci un 100", il Pana lo riempirà con lente a 3,70 m., con zoom a poco più di metà corsa; in ogni caso telo bianco gain 1.0 e lampada del Pana rigorosamente in eco mode.
- Si, il Pana è superiore all'Optoma hd28 con darbee che è un buon prodotto comunque ma ancora da perfezionare. Oltretutto ha un lag di 50 ms (contro i 33ms del Pana e questo si nota pur essendo accettabile).
Buongiorno abilmen,
Ti chiedo scusa per il ritardo e ti ringrazio ancora tantissimo.
Allora, domani dovrei iniziare ufficialmente la predisposizione del futuro vpr e HT nel salone e
vorrei chiederti un riepilogo "ufficiale" delle musure.
Tenendo conto dei seguenti dati:
-distanza vpr/parete: circa 370 cm; ( proiettore da fissare al soffitto con staffa)
-distanza divano/parete: circa 350 cm.
Come Proiettore mi hai consigliato il Panasonic ( per film è gaming), che a quella distanza mi permetterebbe di Installare un telo da 230 cm di base.
Tu mi sapresti dare le misure di ingombro totale di un telo con quella base? Larghezza e altezza per intenderci, ( in maniera da sapere dove predisporre le casse frontali e la scatolina per la motorizzazione del telo).
Installazione del telo a 75 cm da pavimento può andare?
Le casse frontali pensavo di installarle a filo della base del telo, può funzionare così?
Ti ringrazio ancora per la tua pazienza, buona domenica a tutti!!
Ciko
TalkingHead
28-02-2016, 22:34
Ciao
Ho visto i post che si susseguono in questo lungo thread e sono molto (ben) impressionato da gentilezza e competenza. Sono un neofita dei videoproiettori, e mi piacerebbe comprare un vpr, principalmente per vedere film (DVD e BD/HD), e solo qualche volta per giocare con la PS4
Il proiettore dovrebbe fare la spola fra due ambienti diversi, tutti e due non specificamente dedicati alla proiezione (un soggiorno e uno studio), che si possono oscurare abbastanza bene, anche se non completamente.
Nessuno dei due ha la possibilità di sfruttare una parete liscia.
Dimensioni del soggiorno: 5 x 5 m
Distanza proiettore - telo: 4,80 m, altezza almeno 1,40 m (se dietro le teste) oppure 3,00 m, altezza al massimo 80 cm circa (se davanti agli spettatori)
Distanza di spettatori - telo: 4.50 circa
Dimensioni dello studio: 4,30 x 4 m
Distanza proiettore - telo: 3,00, altezza max 80 cm, oppure 4,20 m e altezza 1,60 m, però disassato di circa 60 cm rispetto al centro, o ancora 3,80 m e altezza 2,30
Distanza spettatori telo: 3,80 m
Budget indicativo (poco trattabile): 800€
Le domande sono:
- proiettore: pensavo all’Epson TW5210: mi pare praticamente identico al 5200 segnalato fra i vpr all’inizio del forum (il prezzo è a portata del mio budget e non crea problemi di effetto arcobaleno). Ok?
- dato che ho la possibilità (e la necessità) di spostare il proiettore, mi chiedo se sia meglio posizionarlo dietro a chi guarda o davanti, e se una scelta esclude l’altra
- telo: uno dei due ambienti ha come soffitto un controsoffitto in cartongesso che non credo riesca a tenere il peso di un telo + cassetto. Pensavo di prendere un telo con il treppiedi (ho visto qualcosa in siti che sono stati consigliati sul forum). Ci sono controindicazioni? Bianco va bene (dato il TW5210)?
Grazie e ciao
Raffaelissimo
Mi sembra che la distanza visiva sia stata stabilita in m. 3,90 e quella lente-telo 4,30; per il Panasonic la lampada costicchia se originale (sui 400 €) ma si può prendere anche quella compatibile che viene molto meno (150€ circa...dura un po' meno eh); le spese di manutenzione non ci sono...basta pulire il filtro aria ogni 3 mesi circa. Le matrici (3lcd) si consumano lentamente dopo un paio di lampade ma in genere si cambia proiettore prima. Il Pana riempie il telo Visivo consigliato (base m. 2,64 - 119") da m. 4,30 con lo zoom a poco più di metà corsa.
Il collegamento del trasmettitore Wireless del videoproiettore Epson EH-TW6600W e il Bluray OPPO BD-P83 non c'è verso di farlo andare..! Altre periferiche HDMI non hanno problemi ad essere "trasmesse" via wireless al videoproiettore come player LG, MySky, Dreambox etc ma l'uscita HDMI di questo OPPO deve avere "qualcosa" che da fastidio ull'unità wireless in dotazione al sofisticato proiettore della Epson.. MA COSA? Questa è la domanda. Ho provato tutti i cavi HDMI in mio possesso inutilmente...
Ho provato anche a contattare telefonicamente il supporto Epson ma ho ottenuto solo di sapere quanto già sapevo...
Qualcuno mi può dare un aiuto...?
Salve, ho un VPR Epson TW 600 di 10 anni che vorrei sostituire con qualcosa di più aggiornato.
L'uso che ne faccio è prevalentemente per presentazioni con immagini e filmati naturalistici e ad uso didattico, se la risoluzione è buona o comunque migliore di quella attuale è meglio.
Mi piacerebbe un prodotto robusto ed abbastanza resistente poichè lo porto con me nelle sale dove presento i miei lavori.
Avevo pensato all'Optoma 141X ma ho letto che hanno qualche problema. Cosa mi consigliate?
grazie
..............con il bianco G 1.0 consigli ecomode e con il grigio ? Non sono interessato al 3D. ciao Stefano
Se non sei interessato al 3D vai tranqui col grigio gain 0,8 che migliora il contrasto percepito.
@Lokis
1) Si, il Sony sxrd hw40es (best in class) è superiore al Pana che però costa 600 € in meno. Se per te questa differenza non ti pesa, vai pure sul Sony; per il gain va bene sia l'1.0 che l'1.1.
2) Usando la lamp in eco mode (come conviene), si fanno più ore ma, si sa, per la durata le case esagerano sempre un poco.
3) Per il calcolo della distanza, luminanza e quantaltro è utle (senza esagerare) usare il calculator Pro di Projector Central.
4) Fare classifiche è sempre antipatico...considerando la qualità generale senza guardare al prezzo, direi nell'ordine Sony, seguiti più o meno alla pari da Epson e Panasonic (che non dimentichiamo ha pure le menorie formato).
@ciko23
a) Le casse puoi metterle dove ti pare...ai lati, sotto al telo ecc. fuorchè dietro al telo perchè perdono qualità.
b) L'installazione della base bassa del telo a cm 75 da terra va bene.
c) Per il telo te ne ho consigliati 2 con tanto di link nel post n° 4477; gain 1.0 uno da 108" a base cm 240 e l'altro da 107" a base cm 236. Se apri tali link, avrai la possibilità di vedere le misure esterne ed interne (area visiva) di entrambi .
Ciao a tutti gli amici del forum, volevo condividere con chi ha acquistato il pana
le vostre esperienze, e se voi avete riscontrato problemi come ne sto avendo io,
penso che qui lo abbiamo acquistato in tanti, consigliato da l'ottimo Abilmen e se tutto va bene questo e' veramente un ottimo proiettore nero che e' nero, e colori molto belli, tutto bene ma a me purtroppo dopo due mesi ho dovuto spedirlo in UK (solo li vengono spediti e aggiustati) presentava la non messa a fuoco perfetta con aloni intorno alle immagini, gruppo ottico cambiato completamente, assistenza impeccabile in 3 giorni e' partito e ritornato, ora pero dopo 8 mesi e con 1000 ore di attività della lampada, lo schermo per meta e' completamente diventato rosso, domani ripartira nuovamente, vorrei sapere se anche altri qui hanno riscontrato problemi, questo non vuole essere un non compratelo, perché
ripeto il Vpr e ottimo e forse ho avuto sfortuna solo io,, grazie attendo i vostri pareri ..
@TalkingHead
Anzitutto benvenuto sul forum! Per il proiettore, se temi l'effetto arcobaleno, la scelta (al tuo budget) dell'Epson Tw5210 è pressochè obbligata. Se parliamo di home video, il vpr va posto di norma o a soffitto, oppure su supporto treppiede/mobiletto/tavolino che per motivi tecnici obbligati e per facilità di spostamento, andrebbe posto davanti allo spettatore; questo proiettore è senza lens shift ed ha uno zoom molto limitato, per cui deve essere messo in entrambe le configurazioni a m. 3,55 (lente - telo) con zoom quasi al minimo, optando per questo telo da 110"in 16/9 e base cm 244, a treppiede che consiglio e che è bianco con gain 1.0:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-244-x-138-cm.html
Quindi proiettore su tavolino alto circa 40 cm davanti agli spettatori che saranno ad una distanza che può andare da un minimo di m. 3,80 ad un max di m. 4,50. Su tale tavolino il proiettore verrà messo diritto (cioè non capovolto) tenendo conto che proietta vs l'alto con un offset di circa 15 cm; questo significa che se il tavolino è alto 40 cm, il margine basso del telo dovrà essere 15 cm più alto e cioè cm 40+15 = 55. Se necessario si metterà sotto al treppiede del telo un piccolo supporto che lo alzi un poco. Basta poi provare e tutto sarà facile. La lente del vpr dovrà essere quindi centrata in orizzontale col telo e ad una altezza più bassa di circa 15 cm del margine inferiore del telo medesimo. E ripeto, l'Epson non si potrà mettere con lente-telo, più distante di m. 3,55. Il proiettore dovrà essere usato con lampada in eco mode che dura di più, c'è più silenzio e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata.
TalkingHead
29-02-2016, 22:34
@TalkingHead
Anzitutto benvenuto sul forum! Per il proiettore, se temi l'effetto arcobaleno, la scelta (al tuo budget) dell'Epson Tw5210 è pressochè obbligata. Se parliamo di home video, il vpr va posto di norma o a soffitto, oppure su supporto treppiede/mobiletto/tavolino che per motivi tecnici obbligati e per facilità di spostamento, andrebbe posto davanti allo spettatore; questo proiettore è senza lens shift ed ha uno zoom molto limitato, per cui deve essere messo in entrambe le configurazioni a m. 3,55 (lente - telo) con zoom quasi al minimo, optando per questo telo da 110"in 16/9 e base cm 244, a treppiede che consiglio e che è bianco con gain 1.0:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-244-x-138-cm.html
Quindi proiettore su tavolino alto circa 40 cm davanti agli spettatori che saranno ad una distanza che può andare da un minimo di m. 3,80 ad un max di m. 4,50. Su tale tavolino il proiettore verrà messo diritto (cioè non capovolto) tenendo conto che proietta vs l'alto con un offset di circa 15 cm; questo significa che se il tavolino è alto 40 cm, il margine basso del telo dovrà essere 15 cm più alto e cioè cm 40+15 = 55. Se necessario si metterà sotto al treppiede del telo un piccolo supporto che lo alzi un poco. Basta poi provare e tutto sarà facile. La lente del vpr dovrà essere quindi centrata in orizzontale col telo e ad una altezza più bassa di circa 15 cm del margine inferiore del telo medesimo. E ripeto, l'Epson non si potrà mettere con lente-telo, più distante di m. 3,55. Il proiettore dovrà essere usato con lampada in eco mode che dura di più, c'è più silenzio e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata.
Grazie del benvenuto!
Sei stato molto gentile e chiaro, e veloce!
Ho due domande, curiosità:
- serve a qualcosa la banda nera che sta nella parte inferiore del telo che hai indicato?
- alla distanza di 3,55 m, qual è la diagonale della proiezione sullo schermo?
Grazie ancora!
TalkingHead
- La parte nera, serve per regolare a piacimento l'altezza da terra del telo che si trova dentro al cassonetto che vedi in basso. In pratica i 40 cm del drop li puoi abbassare quello che ti serve, anche fino a farli diventare 5 cm tipo bordo come gli altri laterali e sopra. Più la parte visiva ti serve alta più drop usi (il drop c'è in molti teli, anche a motore, ed è utilissimo).
- La distanza lente-telo è obbligatoria ed una sola perchè tu devi riempire uno schermo di 110" e non...tanti schermi diversi! In pratica, una volta posizionato il telo, il problema (si fa per dire) sarà quello di riempirlo perfettamente, cioè l'immagine dovrà arrivare ai margini neri che delimitano la parte bianca visiva, senza sbordare. Per fare questo con l'Epson tw5210, visto che ti servirebbe metterlo abbastanza distante, in realtà puoi mettere la sua lente al max a 3,55 m. dallo schermo, non di più come forse vorresti; infatti a m. 3,55 questo vpr riempirà perfettamente il telo con zoom quasi al minimo (al minimo non conviene per evitare eventuali difetti). Cmq stai tranqui perchè è molto più facile da fare che da descrivere. Una volta usato, il telo lo puoi riavvolgere (ingenere tramite molla) nel suo cassonetto per un facile spostamento nell'altro ambiente.
roma46
Dovresti specificare il budget e se i filmati di presentazione sono in risoluzione full hd 1080p oppure in hdready 1280x720 o wxga 1280x800, inoltre posta anche se fai vedere su schermo foto digitali ad elevata risoluzione.
TalkingHead
01-03-2016, 07:41
TalkingHead
- [...] Più la parte visiva ti serve alta più drop usi (il drop c'è in molti teli, anche a motore, ed è utilissimo).
- [...] Cmq stai tranqui perchè è molto più facile da fare che da descrivere.
Non ho mai avuto a che fare con vpr, se non per le slide di lavoro, per cui mi sento un po' imbranato. L'incoraggiamento mi serve.
Ti ringrazio, senza il thread e i tuoi consigli avrei continuato a chiedermi cosa fare, e a rimandare.
roma46
Dovresti specificare il budget e se i filmati di presentazione sono in risoluzione full hd 1080p oppure in hdready 1280x720 o wxga 1280x800, inoltre posta anche se fai vedere su schermo foto digitali ad elevata risoluzione.
Il budget si aggira su €500/600 circa.
Attualmente la risoluzione del proiettore in mio possesso è 1280x720, vorrei qualcosa di meglio (e più compatto e leggero) perchè le foto e i filmati realizzati sono già di alta qualità. Si tratta di capire se con il budget di cui dispongo posso migliorare la qualità di quanto in mio possesso, e soprattutto considero l'affidabilità molto importante.
grazie
Raffaelissimo
01-03-2016, 10:22
@Abilmen
Leggo sempre con molto interesse ciò che scrivi; cerco di imparare qualcosa.
Da un post precedente ho letto un tuo parere in merito al SONY VPL HW40ES che tutti i maggiori blog e riviste mettono tra i migliori, e anche tu l'hai elogiato.
La sola perplessità che ho riguarda il livello del nero (contrasto circa 120.000:1 con 1700ln) che secondo alcuni sarebbe superiore nel modello precedente, l'HW55ES (poi ho letto anche di un HW65...).
Dovendo fare una scelta, tu per quale opteresti?
Poi mi hai parlato di nits; premesso che TUTTO E' RELATIVO all'ambiente in cui si proietta, a quanti nits si dovrebbe orientare un'ottima videoproiezione?
Il budget si aggira su €500/600 circa.
Attualmente la risoluzione del proiettore in mio possesso è 1280x720, vorrei qualcosa di meglio (e più compatto e leggero) perchè le foto e i filmati realizzati sono già di alta qualità. Si tratta di capire se con il budget di cui dispongo posso migliorare la qualità di quanto in mio possesso, e soprattutto considero l'affidabilità molto importante. grazie
Lo so che il tw600 è hdready e per questo ti ho fatto quella domanda sulla risoluzione di ciò che proietti. Vista la tua risposta, direi che più la risoluzione è alta e meglio è...quindi è assolutamente consigliabile un full hd 1080p per migliorare visibilmente il dettaglio. Per la scelta è strettamente legata al budget, visto il quale l'Optoma hd141x diventa pressochè obbligato visto anche che ti servono molti lumen in quanto ti capiterà di proiettare anche in ambienti un poco illuminati. Dici di problemi? Non direi se questo Optoma arriva senza difetti tecnici. L'unico appunto (a parte la ruota colore un poco lenta) è dato dai colori molto saturi ma non precisissimi (leggi fedeltà cromatica); nel complesso però direi bene per il prezzo. Se la qualità del colore per te è essenziale, devi salire di prezzo ed andare sul BenQ W2000 (nuovissimo) che è dotato del cinematic color rec709. Basta impostarlo per avere la max fedeltà cromatica like cinema. E' meno luminoso dell'Optoma (2000 lumen contro 3000) ma più luminoso del tuo attuale tw600 (1600 lumen). Costa 960€:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w_2000.aspx
thesloth
01-03-2016, 20:20
thesloth
Pèer ora ti dico di evitare di comprare all'estero perchè da esperienze di amici ed anche clienti, spesso questi usati arrivano con difetti, dopodichè nascono problematiche di rimborso ed altre difficoltà Compra in Italia!
Torno a chiedere una mano nell'acquisto del mio primo VPR dopo qualche giorno di riflessione :wtf:
Innanzitutto ho seguito il tuo consiglio ed ho deciso di abbandonare la strada dell'usato germanico.
Sarei adesso in procinto di comprare un Optoma hd141x , come da te consigliato, anche perchè non ho più la possibilità di collocare il VPR a soffitto con distanza 4,5 m , ma dovrò metterlo su un tavolo davanti ai divani solo all'occorrenza (maledetto WAF :p).
Ecco quindi le nuove misure:
-distanza lente-telo: minimo 1,60 m / massimo 3 m
-distanza divano-telo è di circa 3,5/4 m
-la base del telo potrà essere massimo di 220cm e sarà a circa 1 metro da terra.
-altezza del VPR da terra di 45cm circa
Vorrei sapere se l'Optoma è ancora una buona scelta e dove dovrei andare a posizionarlo.
Grazie mille
MaximDelight
02-03-2016, 10:08
@MaximDelight
Anzitutto un' importante precisazione, la grandezza di uno schermo è rapportata alla distanza di visione (divano-telo); è sbagliato pensare che più grande è lo schermo e meglio è; in realtà è ormai accettata questa formula: distanza di visione = base schermo x 1,5; nel tuo caso hai tale distanza (occhio-telo) pari a m. 3,50; se metti 300 cm di base come hai scritto, la distanza visiva ottimale sarà cm 300 x 1,5 = m. 4,50; tu invece hai una distanza di m. 3,50 quindi un telo a base 300 è enorme e il coinvolgimento sarebbe problematico; un po' come andare in 1.a fila al cinema con tutti i difetti che ne conseguono. Quindi guardando da m. 3,50 un telo di cm 240 (o m. 2,40) siamo già sul grandino, ma siccome giochi ci può stare...240x1,5 = m. 3,60; questo è lo schermo che devi prendere per avere il coinvolgimento like cinema migliore e veramente equilibrato. Riepiloghiamo i dati:
- Distanza di proiez. m. 4 - Distanza di visione m. 3,50 - Soffitto m. 2,50
- Usi prevalenti videogiochi (PS4) offline ma sia sopratutto online, film in HD (bluray e Sky) Sport in HD (Sky); budget max 1.500 euro.
Questa la miglior configurazione per te senza sforare sul budget:
a) Videoproiettore = Optoma hd151x...Molto luminoso, con notevole dettaglio anche sulle basse luci (grazie al buon nero), abbastanza silenzioso in eco mode della lampada (modalità da usare) e con un imput lag sui giochi (ritardo ai comandi) di 33ms (pari a 2 frame) che vanno benissimo con i games anche online. Questo vpr è superiore all'Epson tw5350 che ha un nero "grigio" ed un dettaglio inferiore; per il lag la differenza tra 29 ms e 33 è sostanzialmente inavvertibile. E poi l'Epson ottiene i 29ms mettendolo da modalità "fine" a quella "fast" che porta si i ms a 29, ma riduce la qualità visiva, soprattutto il dettaglio (l'immagine diviene piuttosto morbida). Su trova prezzi trovi l'Optoma a circa 800 €: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_hd_151_x.aspx ... Il modello è molto luminoso (2800 lumen) per cui se la cava benino anche in presenza di una discreta luce ambientale.
b) Schermo:...Prendere quel telo di Electronic Star non va bene, non solo perche enorme per la distanza visiva, ma anche perchè è un 4:3 mentre tutto quello che guadi è in 16/9 (tv e giochi) mentre i BD 1080p sono quasi sempre in 21/9 (bande nere sopra e sotto) o in 16/9. Al limite, con quello stesso marchio, questo andrebbe bene:
http://www.amazon.it/Parete-proiezione-HDTV-240x135-16/dp/B001AW6EXE/ref=sr_1_5?s=electronics&ie=UTF8&qid=1456338754&sr=1-5
I 170 € del prezzo sono veramente pochissimi per un motorizzato; visto il budget potresti andare su questo più robusto con uguali caratteristiche (bianco con guadagno 1.0):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html ...per vedere il prezzo devi registrarti ma ti anticipo che costa circa € 360 ivato; ripeto è più robusto. Il primo è a base cm 240 (108"), il Visivo è base 236 (107") differenza impalpabile.
c) Installazione.....Il margine basso del telo dovrà essere circa a 70 cm dal pavimento ed il telo 108/107" verrà riempito dall'Optoma (lente a m. 4) con zoom a meno di metà corsa. I nits (luminanza del telo) saranno leggermente sopra il consigliato, ma se fai un setting del vpr non spinto sarai a posto senza bisogno di filtri grigi ND per far calare la luminosità. Il calcolo è: 70 cm+135 dell'altezza area-visiva+20 cm di offset = cm 225; il che significa che dovrai mettere il proiettore CAPOVOLTO a m. 2,25 da terra; siccome il soffitto è m. 2,50, avremo una differenza di 25 cm, il che significa che dovrai comprare una staffa a soffitto (da staffeonline od Amazon.it) con braccio allungabile di circa 20 cm per scendere con la lente al punto giusto. Tale lente dovrà essere centrata in orizzontale col telo mentre in verticale, potrai eventualmente aiutarti per piccole differenze, con un discreto lens shift di 25 cm.; fare delle prove prima di fissare il telo è sempre consigliabile. Ciao.
Ciao mitico Abilmen,
sto per procedere con l'acquisto dello schermo tramite sito VISIVO e vorrei chiederti alcune cose a riguardo:
- è sufficiente comprare lo schermo oppure bisogna anche comprare qualche accessorio?? il telecomando ho letto che dovrebbe essere già compreso, ma la staffa di montaggio? serve?
- tu mi suggerivi il telo 244x190 16:9... la mia domanda è, ma se prendessi il 270x190 16:9, perderei tanto in termini di visione? vorrei riuscire a riempire un po' di pi la parete che è più di 3 metri :)
grazie mille come sempre.
MaximDelight
02-03-2016, 11:43
altre domande! :))
ho visto sul sito Visivo i prezzi finali e :muro: :muro: cavolo tra IVA e spese di spedizione supero i 400€ aiutoo!!!
Domanda: ma se volessi risparmiare sul telo prendendelo non motorizzato cosa mi consigli?
questo potrebbe avere un senso??
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-250-x-190-cm-16-9.html
grazie
MaximDelight
Se guardi da m. 3,50 come hai postato, un 110" A BASE CM 244 è fin troppo grande; se tu riuscissi ad arretrare la visione e portarti a circa m. 3,80 potresti optare per questo a molla (ovviamente meno costoso di quello a motore) un poco più grande del 244, essendo a base cm 264 pari a 119". Per il resto vale quanto ho già scritto nella configurazione che ti ho proposto.
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html
Raffaelissimo
02-03-2016, 18:36
@Abilmen
Leggo sempre con molto interesse ciò che scrivi; cerco di imparare qualcosa.
Da un post precedente ho letto un tuo parere in merito al SONY VPL HW40ES che tutti i maggiori blog e riviste mettono tra i migliori, e anche tu l'hai elogiato.
La sola perplessità che ho riguarda il livello del nero (contrasto circa 120.000:1 con 1700ln) che secondo alcuni sarebbe superiore nel modello precedente, l'HW55ES (poi ho letto anche di un HW65...).
Dovendo fare una scelta, tu per quale opteresti?
Poi mi hai parlato di nits; premesso che TUTTO E' RELATIVO all'ambiente in cui si proietta, a quanti nits si dovrebbe orientare un'ottima videoproiezione?
Ho riportato la mia domanda nel caso non l'avessi letta..
Qui siamo tutti in attesa di un tuo vaticino :D
Raffaelissimo
1) Ho visto tempo fa un bd ben masterizzato con affiancati i 2 Sony hw40 ed hw55es "calibrati" e NON ho notato differenze sulla (buona) qualità del nero; il nuovo hw65es con RC 2 (prelevato dal 4k) non l'ho visto ma penso sia sullo stesso livello degli alltri 2 (voto 8 sulla qualità del nero). D'altra parte tutto questo è normale visto che i 3 Sony hanno lo stesso rapporto di contrasto (120.000:1) che peraltro è dinamico (cioè teorico) e quindi ha un certo valore ma è più di marketing che "realtà", dove conta quello che si ottiene dopo una calibrazione o setting e che è molto più basso. E' vero che il più economico Hw40 non ha l'iris dinamico ma questo evidentemente non incide sulla qualità del nero. Darei un 9+ sia al hw40 che 55 ed un 9,5 al hw65 che riesce a migliorare leggermente il già ottimo dettaglio degli altri due (grazie appunto al Reality Creation 2 di origine 4k).
2) Il discorso dei nits (luminanza del telo espressa in candele al m/quadro) è piuttosto complesso e non è il caso di complicare qui le cose; diciamo che esiste un range consigliato che va da un minimo di 41 ad un max di 74; l'ideale è tra i 60 ed i 70 misurati al centro dello schermo possibilmente con una sonda di calibrazione (meglio se ottenuti con lampada in eco mode che è la modalità che si usa quasi sempre). Chiaro che su un vpr si vede bene anche sotto i 41 nits (senza scendere troppo però), ma siccome l'intensità della lampada cala sempre è meglio stare...nel sicuro ed attenersi a questo range sopraindicato.
Spero ancora non dico in una soluzione ma almeno in parere su questo malfunzionamento che pesa per me gravemente:
Il collegamento del trasmettitore Wireless del videoproiettore Epson EH-TW6600W e il Bluray OPPO BD-P83 non c'è verso di farlo andare..! Altre periferiche HDMI non hanno problemi ad essere "trasmesse" via wireless al videoproiettore come player LG, MySky, Dreambox etc ma l'uscita HDMI di questo OPPO deve avere "qualcosa" che da fastidio ull'unità wireless in dotazione al sofisticato proiettore della Epson.. MA COSA? Questa è la domanda. Ho provato tutti i cavi HDMI in mio possesso inutilmente...
Ho provato anche a contattare telefonicamente il supporto Epson ma ho ottenuto solo di sapere quanto già sapevo...
spiridaz
03-03-2016, 13:06
@spiridaz
Benvenuto anche te sul forum dei proiettori! Per le tue necessità e per il tuo budget di € 1.500 per il solo proiettore, direi quei 2 vpr che hai indicato sono la scelta migliore. Tra i 2 però non c'è partita: vince il Panasonic superiore in tutti i comparti, rimanendo peraltro l'Epson tw6600 un buon proiettore (molto simile al tw6100 che ho visto ed a cui aggiunge un discreto lens shift v/o); i difetti dell'Epson sono i soliti...nero tendente al grigio (il che tende ad affogare dettagli sulle basse luci) un iris un po rumoroso e colori brillanti ma non molto precisi. L'imput lag (ritardo ai comandi nei giochi) è invece adeguato: 34 ms pari a 2 frame...insomma si gioca molto bene anche in fps o guida (giochi veloci) ed anche online.
Su trova prezzi lo trova a circa 1.250 € che non è male. Ma il Panasonic, visto 2 anni fa, ripeto, è superiore un po' in tutto; se leggi il pagellone finale di questo sito lab-test accreditato di uno e dell'altro, noterai le differenze nette nelle valutazioni:
https://www.avforums.com/review/epson-eh-tw6600w-3lcd-projector-review.10734
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Online, negli e-shop, il Pana si trova a € 1.600 ma se hai pazienza di aspettare puoi prenderlo su Monclick dove costa molto meno:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
L'imput lag del Pana è leggermente migliore di quello Epson, essendo sui 31ms (poco meno di 2 frame); l'importante è che usi la modalità gioco, attivando anche dal menù di configurazione ed in opzione "response frame" la modalità "fast". Certamente se veramente il tuo uso si riduce al solo game, l'Epson va bene, ma siccome sono pressochè certo che finirai per guardare anche film bluray (visione spettacolare like cinema) e magari eventi sportivi in tv (tipo partite di calcio) allora.....Panasonic! Dovresti ora indicare con buona esattezza la distanza di proiezione (lente-telo) e quella di visione (divano telo) ed anche se, scegliendo il Pana, non hai la possibilità di metterlo su un supporto a treppiede con mensole dietro il divano per una miglior gestione. Per il telo quant'è il budget? Quando posterai le risposte, parleremo della soluzione migliore per la tua configurazione.
Ciao Abilmen, grazie per la risposta e scusa per il ritardo della mia....
Il budget per il telo è di max 1000 euro (ma preferirei spenderne circa 500).
Il divano è a 4m dal muro, il proiettore sarebbe alle spalle del divano a circa 4,50m dal telo spostato di circa 80cm orizzontalmente rispetto al centro ma abbastanza centrato verticalmente, questo perché proprio dietro il divano c'è un piccolo termosifone e più in alto una finestra. potrei anche metterlo sopra il termo su una mensola a circa 50 cm ma non credo sia il massimo... Se invece non creasse problemi al proiettore avrei una posizione centrata sia orizzontalmente che verticalmente, ma questo devi dirmelo tu...
Da quanto ho letto uno dei criteri per la scelta del telo è la visione o meno di 3D, quindi ti dico che al momento non mi interessa e probabilmente neanche in futuro, per il resto l'unica esigenza legata al telo è il fatto che si possa riavvolgere (anche elettricamente perché ho una presa vicina).
Spero di averti fornito tutte le informazioni necessarie.
Ti ringrazio sin d'ora
Stefano
spiridaz
Quindi proiezione con lente a m. 4,50 e visione (divano davanti al proiettore) a m. 4. Suggerisco allora questa configurazione ottimale:
1) Proiettore l'ottimo Panasonic Pt-at6000 (Non ancora disponibile su Monclick a 1.449 €).
2) Telo: tenendo un'occhio anche sul budget ma scegliendo cmq una qualità elevata, andrei su un motorizzato tensionato (che non fa le pieghe/arricciature col tempo); suggerisco allora questo schermo Adeo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=361&osCsid=hmdu23uhrieoc9jk2clhnhh1p2 ...costa 850 €
Tela bianca Vision White con guadagno 1.2 (per recuperare nits visto che si usa la lampada in eco mode) La luminanza dello schermo sarà di circa 59 nits in eco mode della lamp... quindi ok. Cm 251 di base per 113" in formato 16/9. Con il Pana, questo telo con lente a m. 4,50, verrà riempito con lo zoom a circa metà corsa. Per l'installazione, la base bassa del telo, dovrà essere a circa 70-80 cm da terra; nessun problema penso per una installazione decentrata di 80 cm anche se siamo al limite, essendo il lens shift orizzontale pari al 26% (al limite si gira un poco il vpr correggendo l'eventuale leggero trapezio con il keystone).
thesloth
03-03-2016, 23:41
@Abilmen
Ciao Abilmen, quando puoi daresti uno sguardo al mio post poco sopra(#4592).
Grazie mille per l'aiuto e la disponibilità.
thesloth
Con lente a 3 m. dal telo, l'Optoma hd141x non va più bene per fare uno schermo da 100" base cm 220. Occorre un vpr a tiro più corto e quindi consiglio il BenQ W1110 che costa 750 euro è molto buono e soprattutto è in grado da 3 m. di riempire un 110" con lo zoom a meno di metà corsa.
Proiettando da così vicino, serve però un telo grigio gain 0,8 per smorzare l'eccessiva luminosità. Con lente del vpr a circa 45/50 cm da terra sul tavolino, la proiezione inizierà 15 cm più in alto (offset) cioè a circa 65 cm. Per farla iniziare ad un metro (margine basso del telo) occore che la lente sia solo 15 cm più in basso cioè con tavolino alto circa 80 cm. Puoi fare cmq delle prove per renderti conto facilmente.
spiridaz
04-03-2016, 09:22
Grazie mille. Ora non resta che fare l'ordine!
thesloth
04-03-2016, 10:51
Come nuovo, potresti prendere l'Optoma hd141x che però dovresti installare a soffitto CAPOVOLTO con lente a m. 3,50 dal telo; in tal modo lo schermo a base cm 220 (100") verrà riempito con zoom quasi al minimo. Questo vpr è abbastanza silenzioso ed ha un processore valido per lo scaling di segnali televisivi. Su trova prezzi lo trovi a circa 500 €.; unica raccomandazione, essendo molto luminoso (anche in eco mode modalità da usare) tanto è vero che ha 140 nits nella tua configurazione, per cui dovrai provvedere a comprare un filtro grigio ND2 (tipo Hoya) che ti dimezzerà la luminosità portandola a valori normale e migliorando anche il contrasto percepito; lo trovi su Amazon.it e lo fissi all'obiettivo ad incastro o, se troppo grande con Bostik blue tek molto pratico perchè riutilizzabile.
Ok , quindi l'unica configurazione possibile per utilizzare l'Optoma nel mio ambiente è quella da te descritta oppure posso anche metterlo su tavolino ad una distanza di 3,50 m ?
Insisto su l'Optoma hd141x perchè lo avrei trovato usato sul mercatino di AVMagazine ed oggi dovrei dare una risposta al venditore.
Grazie
thesloth
L'Optoma hd141x può andar bene se lo metti un poco più indietro di 3 metri; diciamo sui 3,35 m.....in tal caso riuscirai a riempire lo schermo da 100". Essendo però questo Optoma luminosissimo, mettendolo così vicino, dovrai applicare all'obiettivo un filtro ND2 (es. Hoya) grigio che abbatte l'eccessiva luminosità fino al 50%, portandola a valori normali. Filtro che si può comprare su Amazon.it.
thesloth
04-03-2016, 17:43
@Abilmen
Perfetto tutto chiaro, procedo all'acquisto.
Sapresti indicarmi il modello esatto di filtro da acquistare?
Per quanto riguarda il telo dovrei purtroppo trovare la soluzione meno invasiva possibile.
Ho pensato a due alternative:
1) Telo manuale Celexon (http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html) da te consigliato con distanziale da parete, in questo caso lo aggancerei solo per vedermi un film la sera e lo riporrei nel quotidiano.
2) Telo manuale con treppiede (http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-219-x-123-cm.html) , ma non so se sia un prodotto valido e se la bordatura nella parte inferiore mi costringerebbe a proiettare più alto del previsto.
Grazie
thesloth
C'è anche una 3.a soluzione economica; quella dello schermo a carta geografica da prendere con tela grigia ad alto contrasto; è semplicissimo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3923&osCsid=gdgbq6ekoejotl3n17pod810l3
Il Celexon a treppiede credo proprio che abbia un drop regolabile in modo da alzare/abbassare da terra il margine basso. Con l'Optma però, ricordati che la distanza lente-telo, non deve essere inferiore a cm 3,30-3,35 altrimenti non riesci a riempire (da più vicino) il 100".
thesloth
04-03-2016, 18:47
@Abilmen
Per le distanze posso arrivare anche ai 3,50 da te consigliati quindi non ci dovrebbero essere problemi , vedrò poi se fissarlo a soffitto o metterlo sul tavolino.
Il telo a cartina geografica mi mancava :D , sarebbe un ottima soluzione ma non capisco bene il funzionamento.
Praticamente la barra superiore a cosa la andrei a fissare ?
Calcolando che il telo deve essere distanziato per scendere davanti alla tv , dovrei mettere una barra metallica sul muro al centro della tela e la barra inferiore resterebbe sospesa per mantenere tirato il telo con il suo peso ?
Per il Filtro invece hai qualche suggerimento?
Grazie
thesloth
- Il telo a carta geografica si appende come un quadro all'apposita "asola" sopra la barra superiore al centro...se devi mettere dietro il tv si può mettere nel muro un barretta lunghina in modo che stia scostato 8-10 cm. Ma è solo un'idea...forse è meglio quello a treppiede a questo punto che alla fine si può riporre nel suo cassonetto.
- Per il filtro bisognerebbe sapere il diametro dell'obiettivo dell'Optoma... magari stai nel sicuro e lo prendi da 77mm che dovrebbero bastare (se è grande lo applichi con il Bostik blue tek riutilizzabile). Cerca filtri ND2 su Amazon.it...direi di non scendere sotto i 30 euro.
1Birbo
Certo che fin'ora non hai avuto gran fortuna. Se lo schermo è diventato tutto rosso, può essere che si siano guastati il verde e blu delle matrici RGB.
Raffaelissimo
Per il calcolo dei nits (luminanza del telo) in base alla grandezza dello schermo ed al tiro del proiettore, puoi avvalerti di questo calcolatore:
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
......il telo a discesa dal davanti, capisco che comunque mi consigli screenline. con il bianco G 1.0 consigli ecomode e con il grigio ? Non sono interessato al 3D. ciao Stefano
Screenline è il top...per il resto, eco-mode della lampada sia col bianco che col grigio
Ciao a tutti! Domanda:
Ma esistono dei negozi o centri commerciali dove si posso vedere i Videoproiettori? E i teli?? Io sono della zona di Milano. Grazie
Puoi andare anche (a Milano) da Videosell oppure Homecinemasolution.
1Birbo
Certo che fin'ora non hai avuto gran fortuna. Se lo schermo è diventato tutto rosso, può essere che si siano guastati il verde e blu delle matrici RGB.
Davvero una sfortuna assurda, ti chiedo Abilmen secondo te e un guasto, che può pregiudicare molto il vpr per i prossimi anni?? in poche parole sarebbe meglio cambiarlo?? a differenza dell'altra volta che in 3 giorni era ritornato, ora e passata gia una settimana, ho telefonato e ancora non mi sanno dire niente ne del guasto e ne dei tempi per riaverlo, :mc:
1Birbo
L'importante è che lo aggiustino bene; se si non noterai alcuna differenza rispetto prima e quindi non pregiudicherà nulla. La durata dipende dalla lampada. Una volta esaurita non farai altro che cambiarla.
Raffaelissimo
05-03-2016, 13:32
@Abilmen
Raffaelissimo
Per il calcolo dei nits (luminanza del telo) in base alla grandezza dello schermo ed al tiro del proiettore, puoi avvalerti di questo calcolatore:
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Abilmen, davvero grazie di tutti i consigli che dispensi gratuitamente.
Ho avuto modo di apprendere tante cose da te.
Ti faccio un rapido riepilogo della mia situazione; qualsiasi tuo consiglio sarà prezioso e ritenuto DETERMINANTE:
1) L'acquisto del proiettore mi tiene in ballottaggio tra 3 macchine; premesso che non sono un fan del 3D, sono indeciso a causa dei vari "limiti" e fattori "contro" riscontrati dai vari blog di recensione (...e credimi: ho letto di tutto; ma il peso maggiore lo do al tuo personale giudizio)
Panasonic PT-AE8000U/PT-AE6000U tra tutti è quello che mostra il miglior rapporto qualità/prezzo; il 3D sembra un po' scadente, ma mostra un'ottima qualità nel 2D, con livello del nero superbo grazie all'altissimo contrasto (500.000:1) sebbene più scarso dei SONY in termini di dettaglio e "verosimiglianza" dei colori; ha inoltre la possibilità di regolare autonomamente i colori. Il Frame-Interpolation mostra qualche artefatto rispetto al predecessore PT-AE7000U, il cui FI sarebbe -a detta di qualcuno- impeccabile. Insomma, il più scarso dei tre della mia lista, ma comunque di prestazioni sopra la media e al miglior prezzo.
SONY VLP-HW40ES, best in class, decisamente uno step al di sopra del Panasonic. Dettaglio e colore 2D superbo, sebbene, purtroppo, abbia solo dei preset predefiniti (mi sembra 3) per la calibrazione dei colori (non è possibile modificare gamma e temperatura colore, preset bloccati). Buona profondità e dettaglio del nero, nonostante lo "scarso" contrasto, 120.000:1, e la mancanza dell'Iris (a detta tua non così rimarchevole come assenza). La visione è inoltre ottimizzata da Reality Creation e dal Motion Flow (solo 2 modalità selezionabili, high e low). La visione del 3D è superiore al più-dotato SONY HW65ES, sebbene non sia esente da crosstalk e qualche artefatto. Possibilità di regolare, seppur entro certi limiti, l'allineamento delle matrici. Tra i 3 è quello con la lampada di minor durata, anche in eco-mode.
SONY VLP-HW65ES, quello tecnicamente più dotato e più costoso dei 3. Il contrasto è lo stesso, 120.000:1, sebbene la lampada sia più potente, 1800Ln invece di 1700Ln. Il livello del nero è migliorato. Dotazione di tecnologia Iris; profondità dell'immagine e tridimensionalità percepita sono rese superlative dal sistema Reality Creation 2 (prelevato dai più potenti 4k). MotionFlow super con più modalità settabili; possibilità di calibrare autonomamente temperatura e gamma colori, allineamento matrici, zoom 1.6x e lens shift H+V migliorato. Lampada di più lunga durata (6000h in eco) e più economica. Il 3D è instabile e addirittura pessimo secondo alcuni (ma a me poco interessa); assenza di connessioni analogiche; notevole "taglio" della luce in eco mode; uniformità della brillantezza all'83%, ritenuto scarso per un prodotto del genere.
Alla luce di quanto espresso e considerando che il mio uso è GAMING ed HOME CINEMA 2D, quanto pensi sia effettivamente giustificato l'eventuale surplus della spesa? ovvero: quanto è effettivamente tangibile la differenza di prestazione computata alla differenza di prezzo? (rispettivamente 1400, 1900, 2400 circa)
2)L'acquisto del proiettore non può prescindere dall'acquisto di un telo valido; per quanto riguarda il gain sarei proteso verso un 1.2 per guadagnare una luminaria di circa 62 nits con distanza lente muro 4,7 mt e base schermo 2,8 mt.
La stanza che allestirò non ha necessità di sorta in termini di ingombro e versatilità; la parete di proiezione sarà usata esclusivamente per il telo, quindi:escludendo, almeno inizialmente, un telo motorizzato tensionato, che costa un po', ed escludendo, a parere di qualcuno, il telo a molla, che, date le dimensioni, finirebbe per deformarsi nel tempo, esiste una soluzione che mi permetterebbe di avere una struttura performante e duratura? Ho letto di un tuo commento riguardo un telo a "carta geografica"...a me andrebbe bene anche qualcosa da affiggere al muro con cornice, non so...ILLUMINAMI.
3) Il ultima analisi, il miglior sistema wireless di trasmissione video, a tuo parere è OPTOMA WHD200? Per l'audio c'è una soluzione simile?
Resto in attesa di un tuo responso; qui sei ritenuto un ORACOLO.
Chiedo scusa per eventuali inesattezze tecniche e per la prolissità del post. :sofico:
Spero di sentirti presto!
Salve di nuovo,
Rifaccio la stessa domanda ma con alcune modifiche. Sto cercando un proiettore "portatile" da regalare alla mia ragazza. Dato che cambiamo spesso casa (ogni 2-3 anni) mi sembra sia l'unica soluzione per vedere un film in maniera decente.
Quindi cerco un proiettore che pesi meno di 2 Kg e che permetta di vedere un film in maniera decente. Opzionale, la connessione wireless. Ho letto un po' di post sia sul forum sia su altri siti stile PcMag e ho un dubbio riguardo ai seguenti modelli.
- LG PW800 (WXGA). Recensito molto bene. Unica nota negativa gli 800 lumens.
- Benq MW526 (WXGA). Le recensioni che ho letto lo classificano come "business" videoprojector. 3300 Lumens.
- Epson PowerLite 1761W (WXGA). 2600 Lumens, prezzo al limite del budget.
- InFocus LightPro IN1142 (WXGA). 700 Lumens, connetivita' limitate.
Vorrei capire l'importanza dei lumens dato che nella stessa fascia di prezzo si passa dai 3300 del Benq ai 700 dell'Infocus. 800 lumens sarebbero sufficienti per proiettare un'immagine di 90-100" in una stanza buia? (praticamente guardarsi un film la sera).
Grazie mille,:stordita: :stordita:
edit: Il budget si aggira attorno a 500 euro.
Raffaelissimo
- Bisogna subito dire che non è possibile paragonare un vpr da 1.400 €, con macchine che stanno sui 2.000 € e più; il Pana è un buonissimo vpr con tanti pregi e pochi difetti; per il prezzo attuale (uscito costava € 2.400) è un ottimo affare, anche se bisogna dire che non sempre arriva esente da difetti, fatto da non sottvalutare. I 2 Sony sono superiori nei comparti "dettaglio", "usabilità out of the box...quindi... da subito", "precisione cromatica" ed anche la tecnologia "sxrd" è superiore se non altro per il percorso ottico sigillato che li mette al riparo dal rischio "granelli di polvere". Il paragone è quindi tra l'hw40es e l'hw65es...ed anche qui, essendoci una differenza di 500 €, ci sarebbe da discutere. Diciamo che per la scelta, entra in ballo proprio il budget. La differenza visiva (dettaglio sulle alte e basse luci in 2D), è minima e questo è il fattore più importante. Quindi se si da una certo valore ai suddetti 500 €, non vedo perchè si debba scegliere il più costoso hw65. La mia scelta sarebbe dunque il Sony hw40es; se poi dovessero arrivare (finalmente) contenuti realmente 4k, allora andrei su un Sony tipo VW300es o VW500es che sono ovviamente 4K. Per ciò che riguarda il game, devo dire che l'hw65es ha una risposta da primato = 21ms pari a poco più di 1 frame ma l'hw40es è...lì con i suoi 24ms (1,5 frame); in entrambi i casi la giocabilità è ottima sia nel giochi veloci (fps, guida ecc.) sia online. Ovviamente entrambi devono essere posti sulla modalità game. C'è anche un altro particolare non trascurabile a favore dell'hw40es, e cioè la resa in modalità lampada-eco-mode (che poi è quella che si usa); l'hw65 cala un po' troppo rispetto alla lampada piena, anche fino ad un 45%, mentre l'hw40 si attesta su un 30% ed anche meno. Certo che se il vpr fosse con lente a m. 4,30 dal telo sarebbe perfetto (usando l'eco mode).
- Il telo: suggerisco quello a cornice proprio perchè tensionato e con prezzo più abbordabile, tipo questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2990&osCsid=qrjtgfa7fsknm40vgimk2hq437
scegliendo la tela vision white bianca gain 1.2.
- Wireless; sceglierei quello proprietario di Sony per evitare intoppi:
http://www.sony.it/pro/product/projectors-other-accessories/ifu-wh1/overview/
Raffaelissimo
06-03-2016, 00:53
@Abilmen
Raffaelissimo
- Bisogna subito dire che non è possibile paragonare un vpr da 1.400 €, con macchine che stanno sui 2.000 € e più; il Pana è un buonissimo vpr con tanti pregi e pochi difetti; per il prezzo attuale (uscito costava € 2.400) è un ottimo affare, anche se bisogna dire che non sempre arriva esente da difetti, fatto da non sottvalutare. I 2 Sony sono superiori nei comparti "dettaglio", "usabilità out of the box...quindi... da subito", "precisione cromatica" ed anche la tecnologia "sxrd" è superiore se non altro per il percorso ottico sigillato che li mette al riparo dal rischio "granelli di polvere". Il paragone è quindi tra l'hw40es e l'hw65es...ed anche qui, essendoci una differenza di 500 €, ci sarebbe da discutere. Diciamo che per la scelta, entra in ballo proprio il budget. La differenza visiva (dettaglio sulle alte e basse luci in 2D), è minima e questo è il fattore più importante. Quindi se si da una certo valore ai suddetti 500 €, non vedo perchè si debba scegliere il più costoso hw65. La mia scelta sarebbe dunque il Sony hw40es; se poi dovessero arrivare (finalmente) contenuti realmente 4k, allora andrei su un Sony tipo VW300es o VW500es che sono ovviamente 4K. Per ciò che riguarda il game, devo dire che l'hw65es ha una risposta da primato = 21ms pari a poco più di 1 frame ma l'hw40es è...lì con i suoi 24ms (1,5 frame); in entrambi i casi la giocabilità è ottima sia nel giochi veloci (fps, guida ecc.) sia online. Ovviamente entrambi devono essere posti sulla modalità game. C'è anche un altro particolare non trascurabile a favore dell'hw40es, e cioè la resa in modalità lampada-eco-mode (che poi è quella che si usa); l'hw65 cala un po' troppo rispetto alla lampada piena, anche fino ad un 45%, mentre l'hw40 si attesta su un 30% ed anche meno. Certo che se il vpr fosse con lente a m. 4,30 dal telo sarebbe perfetto (usando l'eco mode).
- Il telo: suggerisco quello a cornice proprio perchè tensionato e con prezzo più abbordabile, tipo questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2990&osCsid=qrjtgfa7fsknm40vgimk2hq437
scegliendo la tela vision white bianca gain 1.2.
- Wireless; sceglierei quello proprietario di Sony per evitare intoppi:
http://www.sony.it/pro/product/projectors-other-accessories/ifu-wh1/overview/
Allora vada per SONY VLP-HW40ES...mio Maestro!
Per il wireless Sony IFU-WH1 invece, ho letto nella scheda tecnica descritta nel manuale di istruzioni ufficiale :"Copertura (unità direttamente affacciate)*1
10 m (disponibile solo nella stessa stanza; non disponibile con parete nella stanza) - *1: La velocità di trasmissione varia in base al posizionamento dell’unità e degli arredi attorno ad essa.". Ora, come ti dissi le due stanze sono perfettamente incolonnate tra loro, divise da un solaio di 30-35 cm; e potrei fare in modo che, al di là della parete non vi siano altri impedimenti tra il segnale di comunicazione trasmettitore/ricevitore. Tuttavia ho letto da quell'articolo che mi hai postato che l'Optiama WHD200 ha una latenza media di solo 1ms e che ha un'ottima risposta, a dispetto degl'altri, anche in presenza di ostacoli di vario tipo. Non vorrei invece che il SONY mi facesse qualche scherzetto...
Abilmen, per il segnale audio invece come posso fare? Soluzione simile?
(considera la possibilità di un input sia analogico che digitale, magari mostrami più soluzioni se ne hai)
Grazie per il tuo tempo e la tua scienza.
@Abilmen
Buona domenica a tutti, ho preso la decisione di investire in un telo importante e per questo motivo avevo bisogno di un consiglio riguardo alla tela.
Il telo sará Screenline tensionato, quindi Made in Italy, siccome avrá un certo costo e durerá piú del proiettore, non vorrei sbagliare.
I dati sono questi:
Telo da 120" o 124"
Distanza lente telo, metri 4,6 se riesco a piazzare il proiettore su una mensola con utilizzo dello shift v/o per centrare lo schermo.
Pareti non bianche ma chiare e soffitto bianco, proiezione serale al buio.
Distanza occhio telo: posso spaziare fino ad arrivare a 4,5 metri.
Il mio quesito é: quale tela scegliere, quindi quale guadagno?
Le disponibili sul telo in oggetto sono: white ice 1.2 - home vision 1.0 - grigio alto contrasto 0.8 - diamond 1.4.
Io propenderei per la home vision 1.0, che ha anche il retro nero, cosa che a mio avviso é importante per evitare di far attraversare la luce sulla parete retrostante e quindi riflettere la luce nella stanza. Ho detto una stupidaggine su quest'ultima cosa o no?
Proiettore da prendere ancora perchè se riesco lo prendo in Usa grazie a dei parenti. (Non ditemi niente riguardo a dogana ecc.. perchè ho fatto già i miei conti) Se non riesco comunque scelgo tra questi a causa del tiro lungo di cui ho bisogno necessariamente e lo prendo in Italia. (tranne l'Epson che qui costa troppo, in Usa lo vendono tutti a 1999 dollari con una lampada aggiuntiva in omaggio, grazie ad una promozione della casa madre)
In effetti la mia classifica è questa:
Sony HW40ES
Epson TW9200
Panasonic PT-AT6000
Optoma 161x.
Grazie in anticipo e rispondimi con comodo, oggi è domenica.
thesloth
06-03-2016, 12:06
thesloth
- Il telo a carta geografica si appende come un quadro all'apposita "asola" sopra la barra superiore al centro...se devi mettere dietro il tv si può mettere nel muro un barretta lunghina in modo che stia scostato 8-10 cm. Ma è solo un'idea...forse è meglio quello a treppiede a questo punto che alla fine si può riporre nel suo cassonetto.
- Per il filtro bisognerebbe sapere il diametro dell'obiettivo dell'Optoma... magari stai nel sicuro e lo prendi da 77mm che dovrebbero bastare (se è grande lo applichi con il Bostik blue tek riutilizzabile). Cerca filtri ND2 su Amazon.it...direi di non scendere sotto i 30 euro.
Alla fine ho acquistato l'Optoma hd141x e adesso sono in procinto di comprare telo e filtro.
Anche se qualitativamente non è il top sarei orientato verso il Sopar a cartina geografica ma , guardando nel sito, mi pare che esista solo con gain 1.2.
Andrebbe bene nel mio caso oppure no?
Per il filtro ho trovato questo (http://www.amazon.it/Hoya-NDx2-HMC-Filtro-77mm/dp/B00009R9EA/ref=sr_1_12?ie=UTF8&qid=1457265302&sr=8-12&keywords=hoya+hmc+77mm), mi confermi che è quello giusto?
Grazie dell'aiuto
Lokis
1) Proiettore Sony hw40es
2) Telo bianco Ice gain 1.2 (m. 4,60 esigono un recupero di nits ed il calo del nero è irrilevante)
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765&osCsid=gs8nul25eo8u32tljhmmre6714
thesloth
Si, il filtro va bene, forse sarà un poco abbondante, ma lo puoi applicare come già scritto con adesivi riutilizzabili Bostik blue tack.
Raffaelissimo
07-03-2016, 00:08
@Abilmen
Ciao Abilmen,
ti ho lasciato un altro post, nel caso tu non l'abbia letto é il #4619.
Inoltre ho un altro quesito:
Mi dicevi che la distanza perfetta, in termini di nits, sarebbe 4.3mt per avere 75 nits su un gain 1.2. Per ottenere lo stesso risultato in termini di luminanza senza modificare la grandezza della superficie di proiezione sarebbe meglio tenerlo a 4.3mt con gain 1.2 e sfruttare lo zoom o tenersi a 4.7 mt, senza zoom ma aumentando il gain del telo?...ci sarebbe qualche cambiamento in termini di resa globale?
jac.kal
Nessuno di quelli che hai postato! O perchè poco luminosi, o perchè rumorosi o perchè con nero scarso ma, soprattutto perchè la risoluzione 1280x800 16:10 può andare benino per i film ma è fatta per il business/educational. Ergo, se vuoi un vpr di 2 kg, silenzioso, dal buon nero, full hd 1980x1080 16/9, ti consiglio qusto Optoma che costa 520 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_dh_1009.aspx
Unica cosa, essendo molto luminoso, bisognerebbe usarlo non troppo da vicino (al limite si può prendere su Amazon.it un filtro nd2 che abbatte la luminosità in più, costa poco e si mette solo quando serve).
thesloth
07-03-2016, 11:45
@Abilmen
Grazie mille per i consigli sul filtro.
Per quanto riguarda il telo invece mi potresti aiutare a capire il gain adatto alla mia situazione?
Se non ho capito male più è basso e minori saranno i nits quindi, nel mio caso, dovrei orientarmo verso uno 0.8?
Raffaelissimo
- Per il trasmettitore-ricevitore wireless Optoma WHD200 devo dire che è ottimo ed adatto anche a marchi diversi da Optoma, ma non so se è compatibile anche per i proiettori Sony...bisognerebbe informarsi presso l'e-shop scelto per l'acquisto di tale modulo. Per il sistema audio devi fare una ricerca su google scegliendo la soluzione più adatta e siamo anche OT.
- Per la luminanza del telo base cm 284, l'ideale ripeto è lente a m. 4,30 dal telo e schemo bianco gain 1.2 con rilevamento di una luminanza sullo schermo di 65 nits (50 in eco mode...la modalità da usare); dati variabili in più od in meno a seconda del tipo di setting (moderato o spinto...secondo i gusti legati al fattore soggettivo). Aumentare ulteriormente il gain del telo è sconsigliato perchè il nero diventerebbe un po' grigio in modo visibile, con diminuzione del dettaglio sulle basse luci.
@AbilmenGrazie mille per i consigli sul filtro. Per quanto riguarda il telo invece mi potresti aiutare a capire il gain adatto alla mia situazione?Se non ho capito male più è basso e minori saranno i nits quindi, nel mio caso, dovrei orientarmo verso uno 0.8?
Ordina per telefono quella da 100" a carta geografica con tela grigia gain 0,8. Poi usi il vpr con lampada in eco mode come si conviene. Così facendo i nits subiranno un calo consistente e, pur essendo ancora in eccesso (ma non tantissimo) non è da escludere che tu possa fare a meno del filtro (che cmq fa sempre comodo in caso di bisogno)...la cosa è soggettiva...devi solo provare con e senza filtro.
Lokis
1) Proiettore Sony hw40es
2) Telo bianco Ice gain 1.2 (m. 4,60 esigono un recupero di nits ed il calo del nero è irrilevante)]
Ok, con la white ice 1.2 mi da 64 nits, (con home vision 1.0 invece 54 nits)
anche dovessi cambiare proiettore non avrei problemi? Con vpr più luminosi intendo.
Lo chiedo con retro nero? E' utile ai fini della qualità di visione?
Copanello
07-03-2016, 13:58
per chi vuole il Panasonic PT-AT6000E è appena sceso a EUR 1.321,95 su amazon
Ok, con la white ice 1.2 mi da 64 nits, (con home vision 1.0 invece 54 nits) anche dovessi cambiare proiettore non avrei problemi? Con vpr più luminosi intendo. Lo chiedo con retro nero? E' utile ai fini della qualità di visione?
I nits indicati sono con lampada piena che non si usa quasi mai dati i vantaggi dell'eco mode (maggior silenzio, maggior durata e qualità visiva pressochè invariata); quindi in "eco" avresti sui 50 nits con l'1.2 e sui 41 con l'1.0...teoricamente 2 valori che con un setting corposo andrebbero bene entrambi. Siccome un 1.2 (non di rado 1.1 reali) è si più luminoso ma non tanto, la qualità del nero cala in modo impercettibile. Ma il motivo principale della scelta è dovuta al fatto che dopo 4-500 ore d'uso, la luminosità della lampada cala ancora e quindi meglio stare nel sicuro per avere la possibilità di usare a lungo l'eco mode. Nessun problema con altri proiettori, purchè di qualità medio alta e con un nero buono/ottimo almeno come quello del Sony. Si al retro nero del telo se il muro è bianco o c'è altra fonte chiara nei paraggi. NB. Il calculator di PC non è da prendere come oro colato...è semplicemente un database che ottiene determinati risultati in automatico e solo con lamp a pieno regime e senza tener conto della calibrazione; è un buon riferimento ma nulla più.
Grazie Abilmen.
per chi vuole il Panasonic PT-AT6000E è appena sceso a EUR 1.321,95 su amazon
Sono finiti o era una svista!
Copanello
07-03-2016, 17:20
C'era c'era....
Impostatevi un avviso su camelcamel decidendo una soglia di prezzo, appena scende sotto qualla soglia vi arriva la mail di notifica.
Funziona, io lo uso
C'era c'era....
Impostatevi un avviso su camelcamel decidendo una soglia di prezzo, appena scende sotto qualla soglia vi arriva la mail di notifica.
Funziona, io lo uso
Per la miseria, che son durati mezz'ora!:mad:
C'era c'era....
Impostatevi un avviso su camelcamel decidendo una soglia di prezzo, appena scende sotto qualla soglia vi arriva la mail di notifica.
Funziona, io lo uso
Grazie per avermi fatto conoscere Camelcamel! :sofico:
jac.kal
Nessuno di quelli che hai postato! O perchè poco luminosi, o perchè rumorosi o perchè con nero scarso ma, soprattutto perchè la risoluzione 1280x800 16:10 può andare benino per i film ma è fatta per il business/educational. Ergo, se vuoi un vpr di 2 kg, silenzioso, dal buon nero, full hd 1980x1080 16/9, ti consiglio qusto Optoma che costa 520 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_dh_1009.aspx
Unica cosa, essendo molto luminoso, bisognerebbe usarlo non troppo da vicino (al limite si può prendere su Amazon.it un filtro nd2 che abbatte la luminosità in più, costa poco e si mette solo quando serve).
Grazie mille!!
Dopo aver dato indietro l'Optoma 141x sto per acquistare il benq w1100 per la qualità superiore ma soprattutto per la ruota colore a 6x (4x a 60hz) che "teoricamente" mi dovrebbe stancare meno la vista;
l'unico mio dubbio ora sono le distanze ma soprattutto la grandezza del telo.
ho avuto per 2 mesi un 90" (200 cm di larghezza) e la distanza di visione era esattamente di 3.8 mt.
A parte i primi giorni in cui lo schermo sembrava troppo grande mi sono abituato presto ma da quanto ho capito la distanza perfetta si calcolerebbe moltiplicando la larghezza del telo * 1,5 quindi, vista la distanza di visione di 3,8 mt, potrei acquistare un telo anche di 110" o sarebbe troppo? non vorrei esagerare visto che già con il 90" mi trovavo bene.
inoltre ho la staffa montata al soffitto che manteneva l'optoma a 3,1 mt (lente - telo);
da una parte vorrei mantenerla per evitare di reinstallarla dall'altra invece vorrei avvicinarla il più possibile al telo per allontanare e quindi ridurre il rumore del proiettore.
thesloth
08-03-2016, 13:57
Ordina per telefono quella da 100" a carta geografica con tela grigia gain 0,8. Poi usi il vpr con lampada in eco mode come si conviene. Così facendo i nits subiranno un calo consistente e, pur essendo ancora in eccesso (ma non tantissimo) non è da escludere che tu possa fare a meno del filtro (che cmq fa sempre comodo in caso di bisogno)...la cosa è soggettiva...devi solo provare con e senza filtro.
Ciao Abilmen , ho contattato sia Schermionline che la Sopar ma purtroppo lo schermo a carta geografica viene fatto solo con tela bianca.
Volevo capire se il telo grigio è indispensabile nella mia situazione o posso trovare un compromesso con tela bianca + filtro ND2?
Salve a tutti e in particolare ad Abilmen, re del forum!
Mi stò avvicinando al mondo dei vpr e sono curioso di avere una valutazione sulla configurazione che ho ideato.
I miei dati:
Optoma HD30
Treppiede 220x124 gain 1.0 Celexon
Distanza visione 3,2-3,3
Distanza telo lente 3,6-3,8
Mobile h=85cm dietro il divano
Uso: film HD e FullHD, dv, Netflix
Audio HT Yamaha
Ho acquistato l'HD30 usato a 500€, non si accendeva ma é tuttora in garanzia ed è in assistenza alla RGB a Milano, che me lo rimetteterá a nuovo. Hanno pagato loro un corriere che è venuto a ritirarlo, la quotazione mi pare buona, non dovrebbero esserci altre spese/sorprese
Ho un dubbio sull'altezza dello schermo, l'ideale è a 70cm ma io sarò limitato dall'offset di 20cm della macchina. Si può giocare con l'inclinazione dei piedini e con la correzione keystone? Un Treppiede aiuterebbe?
La distanza e la luminosità dovrebbero essere ok.
Questo modello non ha molte discussioni a riguardo, mi pare non sia stato molto diffuso, ma sulla carta ha buone caratteristiche tecniche. Qualcuno lo ha testato? In rete ho trovato tutti i parametri di settaggio del colore, fatto da un professionista, che potrei replicare.
Un saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcor1
Sicuro che è il BenQ W1100 piuttosto vecchiotto (ha 5 anni) e non il nuovissimo W1110?
Ciao Abilmen , ho contattato sia Schermionline che la Sopar ma purtroppo lo schermo a carta geografica viene fatto solo con tela bianca. Volevo capire se il telo grigio è indispensabile nella mia situazione o posso trovare un compromesso con tela bianca + filtro ND2?
Ok alla tela bianca gain 1.2 ed Optoma con filtro ND2 grigio sull'obiettivo.
Lampada possibilmente in modalità eco.
thesloth
08-03-2016, 15:49
Ok alla tela bianca gain 1.2 ed Optoma con filtro ND2 grigio sull'obiettivo.
Lampada possibilmente in modalità eco.
Che splendida notizia , procedo subito all'acquisto.
Non so come ringraziarti :mano:
marcor1
Sicuro che è il BenQ W1100 piuttosto vecchiotto (ha 5 anni) e non il nuovissimo W1110?
si, è il w1110 :D
dangon
Benvenuto sul frum...l'Optoma hd30 è un buon prodotto con un nero valido ed una luminosità equilibrata. Per il resto inclinare il vpr significa poi avere una immagine a trapezio ed usare il Keystone, potrebbe dare aberrazioni cromatiche. L'altra solozione è mettere lo schermo ad una altezza diversa di 10-20 cm in modo da non usare inclinazioni. Un treppiede non aiuterebbe molto se messo dietro al divano che potrebbe ostacolare il flusso luminoso.Non ho capito treppiede 220x124...forse ti riferivi al telo a treppiede? (che tra l'altro potrebbe col drop, alzare od abbassare il margine basso visivo).
MaximDelight
08-03-2016, 16:28
Ciao ragazzi!
Sono ancora alla ricerca dello schermo... Cosa ne dite di questo?
Motorizzato di proiezione a parete dello schermo di 16:9 2550x1435mm nero DisplayMATIC - Cablematic https://www.amazon.it/dp/B007G5SVS0/ref=cm_sw_r_cp_awd_U1V3wb42T3H2F
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MaximDelight
08-03-2016, 16:37
Cioè i miei dubbi sono sul fatto che un telo simile preso da Visivo costa il doppio quindi mi verrebbe da pensare che questo sia una ciofeca rispetto a Visivo. Non vorrei però spendere il doppio e rimanere comunque insoddisfatto. Quindi la domanda è duplice:
Visivo qualitativamente è affidabile?
Qualcuno di voi conosce gli schermi Display matic?
Grazie ancora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dangon
Benvenuto sul frum...l'Optoma hd30 è un buon prodotto con un nero valido ed una luminosità equilibrata. Per il resto inclinare il vpr significa poi avere una immagine a trapezio ed usare il Keystone, potrebbe dare aberrazioni cromatiche. L'altra solozione è mettere lo schermo ad una altezza diversa di 10-20 cm in modo da non usare inclinazioni. Un treppiede non aiuterebbe molto se messo dietro al divano che potrebbe ostacolare il flusso luminoso.Non ho capito treppiede 220x124...forse ti riferivi al telo a treppiede? (che tra l'altro potrebbe col drop, alzare od abbassare il margine basso visivo).
Pardon, Scusami se mi sono spiegato male... Intendevo: il telo su Treppiede è di 220x124,
Il vpr appoggerebbe su un mobile h=85 per cui l'immagine sarebbe proiettata a 110 cm da terra riferito al bordo inferiore. La teoria dice che l'altezza ideale è 70cm da terra.
Non so dire ora cosa comporta questo per lo spettatore. Penso si veda bene comunque.
Per ottenere l'altezza giusta il proiettore potrebbe lavorare capovolto a h=215cm ma non ho soluzioni per metterlo così alto
Il tipo da cui l'ho comprato usava un sostegno di quelli usati dai fotografi per appendere anche le luci...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dangon
Un'altezza di 110 cm del margine basso dell'immagine da terra è un poco eccessiva; dipende anche dalla postura che hai sul divano...se, per dire, stai un poco disteso con la testa appoggiata allo schienale e quindi guardando vs l'alto, non noterai fastidi. Se invece stai con la testa dritta, sarai a rischio torcicollo. Se tu riuscissi ad abbassare di almeno 20 cm il margine basso del telo sarebbe già sufficiente. Con un 100" gain 1.0, la distanza lente-telo a 3,60/3,80 è pressochè perfetta (meglio 3,60 se usi, come di consueto, la lamp in eco mode); lo zoom sarà a circa metà corsa con dist. 3,60 ed a 1/3 a 3,80; nel 1° caso la luminanza sul telo (con lamp in eco) sarà di 66 nits e 60 nel 2° caso quindi tutto...ok. Il keystone lo puoi usare ma...poco poco.
si, è il w1110 :D
Riepiloghiamo...nuovo proiettore BenQW1110, distanza di visione m. 3,80 e di proiezione m. 3,10 con telo bianco gain 1.0 da 90" a base cm 200 in 16/9...Questo BenQ in eco mode (la modalità da usare) è abbastanza silenzioso, per cui suggerisco di lasciarlo dove si trova a m. 3,1, anche per non sfruttare troppo lo zoom; lo schermo invece lo porterei a 110" con base cm 244 per una visione più coinvolgente vista la distanza visiva. E prenderei questo Celexon:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-244-x-138-cm.html
Il 110" Celexon a treppiede, verrà riempito con lente a m. 3,10 con lo zoom a a poco più di merà corsa, avendo sullo schermo una luminanza di circa 78 nits (quindi ok). Per la grandezza, come hai già constato, ci si abitua in breve tempo.
Riepiloghiamo...nuovo proiettore BenQW1110, distanza di visione m. 3,80 e di proiezione m. 3,10 con telo bianco gain 1.0 da 90" a base cm 200 in 16/9...Questo BenQ in eco mode (la modalità da usare) è abbastanza silenzioso, per cui suggerisco di lasciarlo dove si trova a m. 3,1, anche per non sfruttare troppo lo zoom; lo schermo invece lo porterei a 110" con base cm 244 per una visione più coinvolgente vista la distanza visiva. E prenderei questo Celexon:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-244-x-138-cm.html
Il 110" Celexon a treppiede, verrà riempito con lente a m. 3,10 con lo zoom a 2/3 della corsa, avendo sullo schermo una luminanza di circa 78 nits (quindi ok). Per la grandezza, come hai già constato, ci si abitua in breve tempo.
Ok, perfetto; il telo peró lo preferirei motorizzato da soffitto, qualche consiglio?
Ok, perfetto; il telo peró lo preferirei motorizzato da soffitto, qualche consiglio?
Dipende dal budget che hai a disposizione per il telo.
Dipende dal budget che hai a disposizione per il telo.
la volta scorsa mi consigliasti questo: http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-211-x-190-cm-16-9.html
quindi se ora mi dici di aumentare a 110" dovrei prendere questo http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html
giusto?
......quindi se ora mi dici di aumentare a 110" dovrei prendere questo http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html
giusto?
Giusto!
Ciao Abilmen potresti dare per favore un occhiata hai msg privati ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda l'audio ht non ho postato qui per non andare ot grazie
Raffaelissimo
10-03-2016, 15:13
@Abilmen
Ciao Abilmen,
ho appena effettuato il mio ordine per SONY VPL HW40ES che dovrei ricevere la prossima settimana; adesso devo prendere il telo.
Nell'ultimo post mi hai consigliato
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2990
Mi chiedevo se im termini di resa e coinvolgimento valesse la pena a questo punto comprare un telo curvo a cornice anzichè uno standard. Varierebbe an he la grandezza?
In linea generale, inoltre, meglio cornice in velluto o la normale.
Grazie!
Raffaelissimo
a) Il telo curvo (come i tv curvi) non aggiungon nulla in termini di qualità visiva, anzi ai lati c'è una minore uniformità soprattutto per chi guarda un poco defilato. Si tratta di una moda o se preferisci "marketing".
b) Tra bordi neri normali e di velluto c'è poca differenza. Quel telo ha già i suoi bordi e lo lascerei così.
Ciao a tutti, chiedo il vostro prezioso consiglio per l'acquisto di un proiettore (da regalare). Il mio budget è basso me ne rendo conto, circa 300-400 € .
Il proiettore verrebbe utilizzato soprattutto per la visione di film, magari proiettando sul soffitto in un primo momento.
Con questa cifra che modelli mi conviene guardare?
Ho dato un'occhiata ad un po' di tutto, anche i pico, ma sono totalmente ignorante in materia.
@martalp
Anzitutto benvenuto sul forum...per il resto la soluzione per te, parlando di nuovo, è quasi obbligata su un vpr hdready (che cmq puoi vedere di tutto con buona qualità)...tra questi forse il migliore al tuo budget è questo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_h5380bd.aspx?gclid=CPrVmKvGuMsCFWMq0wod5_gEmw&gclsrc=aw.ds
Noterai che lo puoi trovare in uno di questi e-shop online sui 400 €; E' molto luminoso ed ha una risoluzione adeguata alle tue necessità e cioè 1280x720 (gli wxga 1280x800 sono più adatti all'uso presentazioni/scuole). Lascia perdere i pico projectors che sono poco luminosi ed in presenza di un poco di luce ambientale vanno in crisi...poi un pico p. Qumi 5 della Vivitek, è ampiamente fuori budget costando 530 €. L'Acer è robusto senza essere troppo pesante, e va bene sia per i bluray, che per i dvd e gli eventi televisivi (by decoder hd con almeno 1 hdmi). Se per caso lo trovi troppo luminoso (dipende dalla distanza di proiezione); puoi applicare sull'obiettivo un filtro grigio ND2 (anche incollato con Bostik blue tek) che puoi trovare con poco su Amazon.it Quando deciderai di prendere un telo, fatti sentire prima.
Sei stato velocissimo e gentilissimo. Stavo già valutando l'acquisto di questo modello, ma non avendo le competenze adatte il tuo consiglio è stato una preziosa conferma.
Un grazie sincero
Sei stato velocissimo e gentilissimo. Stavo già valutando l'acquisto di questo modello, ma non avendo le competenze adatte il tuo consiglio è stato una preziosa conferma.
Un grazie sincero
Di niente...ho fatto una aggiunta al post sui "Pico"; se rimani in una stanza buia, potrebbe anche andare bene, ma come ho scritto hanno poca luminosità e quindi sono poco duttili. In più sono ampiamente fuori dal tuo budget.
Ciao Abilmen potresti dare per favore un occhiata hai msg privati ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda l'audio ht non ho postato qui per non andare ot grazie
Appena ho un poco di tempo ti rispondo in privato...la tua domanda è un poco impegnativa essendo essenzialmente audio e quindi OT e ci vuole un poco di tempo.
Appena ho un poco di tempo ti rispondo in privato...la tua domanda è un poco impegnativa essendo essenzialmente audio e quindi OT e ci vuole un poco di tempo.
Non preoccuparti ci mancherebbe prenditi tutto il tempo necessario ti ringrazio sempre per la tua disponibilità
Ragazzi, sto pensando di comprare un nuovo VPR per un nuovo ufficio...e sto valutando l'Epson EB-U04 che visto di persona mi sembra un buon prodotto.
Credete che possa essere una buona soluzione o è preferibile andare su un altro prodotto, considerando che l'installazione è piuttosto libera, che in ufficio proietterà su telo mobile o su parete bianca e che eventualmente potrebbe essere anche utilizzato raramente in ambito home theatre?
GRAZIE :D
lbatman
Forse ti riferivi all'Epson EB-W04 WXGA 1280x800 in 16:10. Si, bene per un uso ufficio, benino per film , tv ecc.
Ciao Abilmen mi hanno cambiato il cassonetto del telo a molla sopar perchè ammaccato ma il telo no ,ho notato sulla parte inferiore del telo a circa 20 cm dalla barra inferiore 4 forme di rettangolini divisi sulla larghezza del telo come se fossero forme di stampo di un macchinario è si notano molto nelle immagini chiare. C'è un modo per toglierli ?
claudio3246
13-03-2016, 10:41
Buongiorno a tutti. Volevo intanto ringraziare abilmen per i preziosi consigli che mi hanno permesso di realizzare il mio cinema nel Living. Non ho metri di paragone, sono al mio primo videoproiettore, ma cavolo ragazzi, le immagini dell'optoma hd151x sono eccezionali. Ho proiettato cars in blue Ray. Spettacolo. Coinvolgimento a palla su 270 cm di base. Grazie veramente. Chiedo solo se per caso qualcuno ha calibrato questo proiettore ed ha le impostazioni da consigliarmi. Non trovo delle recensioni in cui inseriscano i settaggi consigliati e ad occhio non riesco a settarlo per bene. Out of the box effettivamente alcune scene hanno dei colori abbastanza saturi. Per il resto spettacolo. Grazie di nuovo
lbatman
Forse ti riferivi all'Epson EB-W04 WXGA 1280x800 in 16:10. Si, bene per un uso ufficio, benino per film , tv ecc.
No, intendevo proprio Epson EB-U04 (https://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/17775).... sembra un buon prodotto e costa circa 500 EUR....
Altra questione è il mio VPR HT, un InFocus ScreenPlay 8604: per la mia seppur limitata esperienza è un ottimo prodotto, con neri molto profondi ed onestamente credo lo cambierei soltanto per un 4K effettivo.
Potrebbe aver senso sostituirlo per un VPR fullHD con funzione 3D?
Non credo che (considerando che nuovo nel 2012 costò circa 4000 EUR) possa migliorare qualcosa sostituendolo con un Benq W2000, prodotto consigliato che mi incuriosisce parecchio per caratteristiche ed economicità... anzi temo che potrebbe essere un passo indietro, o sbaglio?
Grazie a tutti e buona domenica :D :D
Ciao Abilmen mi hanno cambiato il cassonetto del telo a molla sopar perchè ammaccato ma il telo no ,ho notato sulla parte inferiore del telo a circa 20 cm dalla barra inferiore 4 forme di rettangolini divisi sulla larghezza del telo come se fossero forme di stampo di un macchinario è si notano molto nelle immagini chiare. C'è un modo per toglierli ?
Io temo che non si possa fare nulla, ma come mai non ti hanno sostituito tutto, se effettivamente danneggiato? L'hai già fatto presente al rivenditore?
Si gli ho allegato le foto sia del cassonetto che del telo ma hanno cambiato solo il cassonetto comunque gli ho mandato un'altra email con foto più dettagliate ,vediamo cosa dicono
giannims
14-03-2016, 22:02
Ciao, devo rinnovare la sala tv del mio circolo, vorrei sostituire l'attuale televisore da 40 pollici e avrei pensato a un videoproiettore ma non so da dove cominciare, posso dire soltanto che: la luminosità sarà spesso presente, mai completamente buio, vorrei trasmettere immagini da tv digitale terrestre o al massimo da qualcosa tipo pay tv in occasione della champions, possibilmente in HD, la visione minima penso sarà da 2,5 metri visto che devo attaccarlo al soffitto così come il telo (anche qui non so cosa devo prendere, se telo bianco, scuro, dimensione o altro), la distanza massima potrebbe essere a circa 5 metri. Vista la distanza minima non vorrei prendere qualcosa che sia esagerato, cioè sarebbe forse inutile prendere qualcosa a 1080 quando forse, visti i prezzi, mi potrebbe andar bene anche a 720. I collegamenti necessari poi immagino che dovranno essere esclusivamente con cavi e non wireless o wifi... Da aggiungere poi che vorrei spendere il meno possibile ma avere qualcosa di completo, grazie!
Dimenticavo... la soluzione più economica per un audio decente nel mio caso quale sarebbe?
vitok
Inutile dire che devi farti cambiare tutto. Telo e cassonetto.
claudio3246
Su Google, prova a digitare Optomahd151x setting oppure Optoma hd36 setting (i due vpr sono pressochè uguali).
lbatman
Se il tuo uso è quello dell'home cinema, devi prendere un vpr in 16:9 possibilmente full hd e non un 16:10 1920X1200 come quell'Epson... risoluzione più adatta al business/educational.
Per la sostituzione del tuo Infocus andrei su un sxrd Sony.
giannims
Quindi distanza di visione dai 2,5 ai max 5 metri? E quella di proiezione (lente-telo o muro) di quant'è? Poi posta il budget per il vpr e quello per l'audio. Ti interessa il 3d?
giannims
15-03-2016, 07:20
La distanza di proiezione la posso variare senza problemi, il 3d non mi interessa e come budget totale di sicuro entro i 1000 ma se è molto meno è meglio :D ho visto che ci sono proiettori con audio incorporato se il suono è come quello delle tv andrebbe già bene. Distanza di visione come hai detto, magari può partire anche da 3 fino a 6 al massimo... Grazie per la risposta!
val3ri3tto
15-03-2016, 09:11
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche vostro consiglio: sto ristrutturando casa e per il salotto ho intenzione di acquistare un vpr ed un telo. La distanza di visione è di 3,80mt, mentre il proiettore verrà posizionato a 4mt dal telo su apposita staffa a soffitto; le pareti ancora non sono state colorate, anche se la mia intenzione era di mettere un rivestimento tipo mattoncini grigio scuro dietro e sul lato destro rispetto al telo, mentre per la parete sinistra nulla visto che è un open space e non vi è un muro. Ovviamente essendo un salotto vorrei vedere il vpr anche con presenza di luce naturale (la finestra doppia si troverebbe dietro il proiettore a circa 3,50mt.
Che vpr e quale telo potrei prendere in considerazione considerando un budget intorno ai 3500-4000 euro?
Grazie mille per le risposte che arriveranno
Valerio
Salve ragazzi,
mi era venuta in mente l'idea di cambiare il mio Sony Vpl Hw10, premesso che mi sono trovato benissimo, ci sono ancora molte ore di lampada originale Sony e ho trovato in particolar modo il videoproiettore in questione silenziosissimo.
Mi è capitata l'occasione, tramite un amico, di un Benq w1300, adesso mi chiedo: Vale la pena di effettuare diciamo questo cambio? calcolando che non ho interesse esagerato per il 3D.
Buongiorno a tutti, Ciao Abilmen,
complice l’attuale VPR posizionato in bilico su una mensola del soggiorno e che giorno dopo giorno rischia di scivolare (la mensola si sta piegando), sto seriamente valutando un upgrade di VPR, bianco (condizione imprescindibile, andando su soffitto di un living) da installare con staffa a soffitto rovesciato.
Distanza di proiezione nonché di visione circa 4 metri scarsi, telo da circa 100-105 pollici, visione quasi esclusivamente notturna di film/serie tv, un po' di calcio.
1) L’idea è principalmente quella di 1 tra il Sony VPL-HW40ES ed il VPL-HW65ES: meglio risparmiare ed andare sul piccolo, oppure meglio avere l’IRIS dinamico (presente solo sul 65) che però non so neanche se userò ? Per il resto mi pare che – specie come contrasto ed ottica siano praticamente identici….o sbaglio ?
2) Vale la pena di fare un sacrificio economico in più e spingersi a valutare il JVC DLA-X500RWE (sempre bianco) per avere un po' più di contrasto (dichiarato), l’ottica motorizzata (comoda) e questo pseudo 4K (eShift) che francamente non se e quando mai userò ?
3) Avrei adocchiato telo Visivo PRO motorizzato ma ho visto che è disponibile anche con area di visione grigia per (dicono) maggior contrasto e risalto dei colori: è vero/ne vale la pena o tanto vale rimanere sul classico bianco ?
Grazie anticipatamente.
giannims
1) Proiettore L?alternativa è tra l'Optoma hd141x molto luminoso e che costa solo 500 euro, oppure il nuovissimo BenQ W1110 che ne costa 770, ma è abbastanza superiore vuoi per i colori più fedeli e naturali e per una luminosità più controllabile...quindi ti suggerisco il BenQ W1110 che è full hd 1080p, ha un nero migliorato ed un dettaglio d'immagine notevole.
Si può usare con visione valida anche con non troppa luce ambientale.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1110.aspx
2) Telo: Starei su un 108" con base cm 240 a molla (quindi riavvolgibile), bianco con guadagno neutro 1.0; 108" sono giusti per non stancare quelli che sono in prima fila ed è ok fino a 4 m. e più. A 5 m. ed oltre comincia ad essere un po' piccolo ma si vede cmq tranquillamente l'evento televisivo scelto. La tv si vede bene perchè il processore video addetto allo scaling dei segnali televisivi, è di buona qualità. Questo il telo che suggerisco:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali.html
Per l'installazione suggerisco un'altezza da terra della base bassa del telo di circa 1 metro o cmq giusta perchè vedano tutto anche quelli più lontani. Non hai scritto l'altezza del soffitto...per cui dico solo che il proiettore dovrà essere installato su staffa e CAPOVOLTO. la lente del proiettore, per riempire il telo senza problemi, dovrà essere a m. 3,40-3,50 (max) dal telo
e centrata con lo stesso; tieni presente che la lente dovrà essere ad una altezza da terra tale da essere circa 20 cm più in alto rispetto al margine superiore del telo stesso (offset). Per dire, se il soffitto è alto m. 2,80, e metti il telo con margine basso a 1 m. da terra, essendo la parte visiva di cm 135 di altezza, avremo 100 + 135 + 20 cm di offset = cm 255, che significa che la lente (centrata col telo) dovrà essere a cm 235 da terra. Con altezza soffitto m. 2,80 quindi ci sarà una differenza di 45 cm, per cui la staffa dovrà avere un braccio allungabile di appunto 45/50 cm. Puoi prendere la staffa su staffeonline oppure su Amazon.it. Fare delle prove sul muro prima di fissare il telo, è sempre consigliabile. NB. Per il decoder dig. terrestre ti consiglio es. un Humax (anche usato) 5500HD con hdmi che costa poco e va bene. Per l'audio vai sui mercatini dell'usato e prendi 2 casse da scaffale (tipo Boston od Indiana line) più un ampli anche datato della Denon.
@val3ri3tto
Benvenuto sul forum e...dovresti specificare anche l'altezza del soffitto e gli usi prevalenti che ne devi fare del proiettore. Per il grigio scuro della parete va bene. A risposte date proseguiremo il discorso per la miglior configurazione per te.
val3ri3tto
15-03-2016, 13:30
Ciao albimen, grazie. Allora il soffitto è alto 3 mt mentre gli usi prevalenti sono sky HD 60% bluray 30% e ps4 10%.
Grazie ancora
Ciao albimen, grazie. Allora il soffitto è alto 3 mt mentre gli usi prevalenti sono sky HD 60% bluray 30% e ps4 10%.
Grazie ancora
Bene...riepiloghiamo: proiezione con lente a 4 m.; visione a m. 3,80; uso sky hd, BD ed un po' di PS4. Soffitto alto 3 metri. Miglior configurazione a prezzo di budget:
1) Proiettore: Sony hw65es; dettaglio insuperabile grazie anche al nuovo RC2 di derivazione 4k; fedeltà cromatica, luminosità migliorata ed un processore ottimo, quindi upscaling notevole per segnali inferiori al full hd (tv o giochi 720p). Il 3d è buono ma non eccelso per leggero crosstalk. Suggerisco di prenderlo in questo e-shop come ex demo (quindi poche ore) ed un risparmio di ben 400 euro:
http://audioquality.it/videoproiettore-full-hd-sony-vpl-hw65es-4347.html
2) Telo; guardando da m. 3,80, suggerisco senz'altro questo top screen marchiato Screenline con base cm 244 pari a 110" bianco con tela Home Vision gain 1.0, caduta-telo anteriore motorizzato-tensionato per non fare pieghe col tempo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764&osCsid=n9h7s5u3j2i2rc1dhogj6qp8r3
3) Installazione Con lente a 4 m.(3,90 calcolando la caduta anteriore), riempirai il 110" con zoom a poco più di metà corsa, e con una luminanza con lamp in eco ok per vedere al meglio (sono dichiarate 6.000 h in eco-mode ovvio teoricamente). Su Projector Central troverai una recensione con utili consigli per il setting. La base bassa del telo la metterai a 70 cm circa da terra; calcolando che questo vpr proietta centro lente-centro schermo, non avrai problemi di posizionamento. Comunque cercherei di centrarlo abbastanza in orizzontale (dove il Lens shift, come in tutti i vpr, non è tanto ampio) mentre in verticale (shift notevole) andrai tranquillo, anche se con soffitto a 3 metri (altino) possiamo fare un calcolo: cm 70 + altezza visiva 137 = circa 210 cm di altezza da terra del margine alto. Il consiglio è di prendere una staffa (staffeonline o Amazon.it) con braccio allungabile di 40-50 cm in modo da non usare tutto il lens shift verticale; ovviamente per via delle viti sotto il Sony va capovolto (ma se fosse un supporto a mensola sarebbe uguale anche dritto). Fare delle prove prima di fissare il telo è sempre consigliabile.
giannims
15-03-2016, 18:08
giannims
1) Proiettore L?alternativa è tra l'Optoma hd141x molto luminoso e che costa solo 500 euro, oppure il nuovissimo BenQ W1110 che ne costa 770, ma è abbastanza superiore vuoi per i colori più fedeli e naturali e per una luminosità più controllabile...quindi ti suggerisco il BenQ W1110 che è full hd 1080p, ha un nero migliorato ed un dettaglio d'immagine notevole.
Si può usare con visione valida anche con non troppa luce ambientale.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1110.aspx
2) Telo: Starei su un 108" con base cm 240 a molla (quindi riavvolgibile), bianco con guadagno neutro 1.0; 108" sono giusti per non stancare quelli che sono in prima fila ed è ok fino a 4 m. e più. A 5 m. ed oltre comincia ad essere un po' piccolo ma si vede cmq tranquillamente l'evento televisivo scelto. La tv si vede bene perchè il processore video addetto allo scaling dei segnali televisivi, è di buona qualità. Questo il telo che suggerisco:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali.html
Per l'installazione....
Grazie Abilmen sei stato molto esauriente, se decido lo farò sicuramente per il BenQ W1110, ho solo un dubbio, credo che la base per il telo di 240 sia un pò troppo, penso di dovermi fermare sui 180 cm... ma la proporzione del telo quanto dev'essere? Se la base è 180 l'altezza quanto?
giannims
In formato 16/9, un telo con base 180 cm è alto 101 cm ed equivale ad 81". Tanto vale prendere un televisore...troppo piccolo per avere un coinvolgimento tipo cinema. Senza contare che chi sta ad oltre 5 metri va in evidente difficoltà visiva; Hai preso le misure?
Grazie Abilmen fin qui per la pazienza.;)
Ho comprato il Sony Hw40es, pagato poco, ma purtroppo l'arrivo sarà lentissimo perchè come dicevo, arriverà via nave-container al rientro di parenti.:cry: Non si può avere tutto.
Ordunque la questione telo!
Nel post precedente mi consigliavi tela bianco ice 1.2 con retro nero, questo su un un tensionato screenline 16:9 con 274 cm di base. Distanza lente schermo 460 cm.
Avevo chiesto a schermionline il preventivo per la tela bianco ice 1.2 con retro nero, ma mi hanno detto che le tele Home vision 1.0 e bianco ice 1.2 sono la stessa cosa con la differenza che la Home vision 1.0 ha di serie il retro nero. E' screenline che le differenzia così, mi dicevano.
Che consiglio mi puoi dare visto il costo?
Sempre grazie.
Lokis
Ma non ti hanno detto che con sovraprezzodi 137 € si può avere della Ice il retro nero? O non è possibile? Distanza di visione?
Buongiorno a tutti, Ciao Abilmen,
complice l’attuale VPR posizionato in bilico su una mensola del soggiorno e che giorno dopo giorno rischia di scivolare (la mensola si sta piegando), sto seriamente valutando un upgrade di VPR, bianco (condizione imprescindibile, andando su soffitto di un living) da installare con staffa a soffitto rovesciato.
Distanza di proiezione nonché di visione circa 4 metri scarsi, telo da circa 100-105 pollici, visione quasi esclusivamente notturna di film/serie tv, un po' di calcio.
1) L’idea è principalmente quella di 1 tra il Sony VPL-HW40ES ed il VPL-HW65ES: meglio risparmiare ed andare sul piccolo, oppure meglio avere l’IRIS dinamico (presente solo sul 65) che però non so neanche se userò ? Per il resto mi pare che – specie come contrasto ed ottica siano praticamente identici….o sbaglio ?
2) Vale la pena di fare un sacrificio economico in più e spingersi a valutare il JVC DLA-X500RWE (sempre bianco) per avere un po' più di contrasto (dichiarato), l’ottica motorizzata (comoda) e questo pseudo 4K (eShift) che francamente non se e quando mai userò ?
3) Avrei adocchiato telo Visivo PRO motorizzato ma ho visto che è disponibile anche con area di visione grigia per (dicono) maggior contrasto e risalto dei colori: è vero/ne vale la pena o tanto vale rimanere sul classico bianco ?
Grazie anticipatamente.
ciao abilmen, scusa se mi ripropongo ma mi sa che non hai visto il mio post precedente :(
grazie
MaximDelight
15-03-2016, 19:55
Ciao Abilmen e ciao ragazzi,
Qualcuno di voi si intende di cavi HDMI ? Perché io dovrei comprarne uno da 15 metri per collegare proiettore a decoder e Playstation... La domanda è quale cavo comprare per essere sicuri della qualità??? Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@vale69
Scusa ma mi era davvero sfuggito :D ...Veniamo al dunque...la tua idea di sostituire l'ottimo BenQ W7500 presume che tu, credo di capire, vorresti un prodotto almeno un poco superiore soprattutto in termini di qualità visiva. Però credo di non sbagliare (visto che parli di schermo economico Visivo) nel cogliere che vuoi stare su un budget non eccessivo. Io sinceramente Opterei per una di queste 2 soluzioni:
1) Proiettore Sony hw40es (sicuramente best in class tra i proiettori attorno ai 2000 €)...da notare che tra hw55, hw65 e hw40, è proprio quest'ultimo ad avere il 3d migliore, essendo quasi privo di crosstalk a differenza degli altri 2. La differenza visiva con il modello hw65 dotato di DSP RC2 con derivazione dal 4k, c'è ma è minima e il fatto di avere 100 lumen in meno, qualche step in meno nel gamma e l'assenza dell'iris dinamico, toglie poco, soprattutto perchè anche senza Iris din., il nero non perde colpi ed è cmq buono...bel lavoro di Sony qui. Oltretutto l'immagine dell'hw40 è già buonissima out of the box. Prendendo l'hw40, risparmi ed allora investirei qualche soldino in più sullo schermo che deve essere all'altezza di un best buy come l'w40! Ergo potresti prendere un motorizzato scegliendo questo tensionato (niente pieghe arricciatuure col tempo):
- https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190 con tela bianca home vision gain 1.0 (non c'è bisogno di un telo grigio per migliorare il nero che è già molto buono, poi il grigio peggiora il 3d). Base cm 223 per 101". Prezzo 876 € + ss.................oppure:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
stessa tela ma da 110" e qui ti dico che da 4 metri ci sta alla grande per 2 motivi: a) Alla grandezza ci si abitua...b) se guardi BD in 21/9 lasci le bande ma lo schermo sarà grande lo stesso.
2) Prendi il Sony hw65es per fare un passettino avanti, ma andando non sul nuovo-nuovo, ma come ho già consigliato su un ex demo da prendere qui con risparmio di 400 eurozzi:
http://audioquality.it/videoproiettore-full-hd-sony-vpl-hw65es-4350.html
...poi per recuperare sul prezzo prendi il Visivo che hai addocchiato.
Fammi sapere che se serve possiamo parlare di installazione ed altro.
Lokis
Ma non ti hanno detto che con sovraprezzodi 137 € si può avere della Ice il retro nero? O non è possibile? Distanza di visione?
Mi sembra non sia possibile, dai un'occhiata qua:
http://www.screenline.it/it/screenline-it/accessori/tele
Per me il retro nero é importante visto le pareti chiare e il soffitto bianco.
Per la distanza di visione posso andare dai 4 ai 4,5 metri.
Lokis
Se nella parte posteriore dello schermo non ci sono luci o finestre od anche un muro bianco brillante, va tranqui bene anche l'Ice 1.2 senza retro nero (al limite puoi sempre verniciare il muro retrostante con un ral 7038 grigio opaco). Visione consigliata m. 4,30 max 4,50.
Altrimenti puoi andare su questo motorizzato tensionato da 117" con tela bianca gain 1.2 (spedizione gratuita) con bordi e retro nero:
http://www.mcdigit.it/schermi-da-proiezione/provis/schermo-motorizzato-tensionato-258x145cm-16-9-hd.html
Visione perfetta da 4 metri circa (fino a 4,20).
val3ri3tto
16-03-2016, 10:06
Bene...riepiloghiamo: proiezione con lente a 4 m.; visione a m. 3,80; uso sky hd, BD ed un po' di PS4. Soffitto alto 3 metri. Miglior configurazione a prezzo di budget:
1) Proiettore: Sony hw65es; dettaglio insuperabile grazie anche al nuovo RC2 di derivazione 4k; fedeltà cromatica, luminosità migliorata ed un processore ottimo, quindi upscaling notevole per segnali inferiori al full hd (tv o giochi 720p). Il 3d è buono ma non eccelso per leggero crosstalk. Suggerisco di prenderlo in questo e-shop come ex demo (quindi poche ore) ed un risparmio di ben 400 euro:
http://audioquality.it/videoproiettore-full-hd-sony-vpl-hw65es-4347.html
2) Telo; guardando da m. 3,80, suggerisco senz'altro questo top screen marchiato Screenline con base cm 244 pari a 110" bianco con tela Home Vision gain 1.0, caduta-telo anteriore motorizzato-tensionato per non fare pieghe col tempo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764&osCsid=n9h7s5u3j2i2rc1dhogj6qp8r3
3) Installazione Con lente a 4 m.(3,90 calcolando la caduta anteriore), riempirai il 110" con zoom a poco più di metà corsa, e con una luminanza con lamp in eco ok per vedere al meglio (sono dichiarate 6.000 h in eco-mode ovvio teoricamente). Su Projector Central troverai una recensione con utili consigli per il setting. La base bassa del telo la metterai a 70 cm circa da terra; calcolando che questo vpr proietta centro lente-centro schermo, non avrai problemi di posizionamento. Comunque cercherei di centrarlo abbastanza in orizzontale (dove il Lens shift, come in tutti i vpr, non è tanto ampio) mentre in verticale (shift notevole) andrai tranquillo, anche se con soffitto a 3 metri (altino) possiamo fare un calcolo: cm 70 + altezza visiva 137 = circa 210 cm di altezza da terra del margine alto. Il consiglio è di prendere una staffa (staffeonline o Amazon.it) con braccio allungabile di 40-50 cm in modo da non usare tutto il lens shift verticale; ovviamente per via delle viti sotto il Sony va capovolto (ma se fosse un supporto a mensola sarebbe uguale anche dritto). Fare delle prove prima di fissare il telo è sempre consigliabile.
Grazie per la risposta, ma faccio un altra domanda.. Vista comunque la volontà di effettuare visioni diurne, non è un po' troppo poco luminoso il vpr sono hwes65 da te consigliatomi? Grazie ancora!
Ma il nero dietro al telo serve per abbattere la luminosità sul muro o per evitare che una sorgente di luce tipo una finestra interferisca con la visione?
Grazie per la risposta, ma faccio un altra domanda.. Vista comunque la volontà di effettuare visioni diurne, non è un po' troppo poco luminoso il vpr sono hwes65 da te consigliatomi? Grazie ancora!
Premesso che la luce ambiente fa a pugni con la videoproiezione home (hai mai visto in un cinema proiettare con luci accese?), il problema non è tanto la luminosità, quanto il telo; in pratica la luce-ambiente elevata scolorisce l'immagine e quindi servirebbe per rimediare un telo ad alto contrasto tipo Skyline o Black diamond che costano un occhio. Anche se prendi per dire un Panasonic pt-at6000 (inferiore al Sony) che ha 2.400 lumen, non cambia nulla, serve sempre un telo ad alto contrasto. Quindi si alla luce ambientale ma che sia moderata; in tal caso non avrai problemi con un vpr che è in grado di riempire uno schermo di 3 metri di base se la distanza visiva fosse di 4,5-5 metri grazie all'ottica non standard ma di grande qualità; però sempre al buio. Nel tuo caso (ravvicinato) ripeto, un po' di luce non è un problema, ma se è molto si torna al discorso del telo speciale e costosissimo...oltre 3.000 € per un 117" Skytens!
http://www.skylinescreens.com/schermi/skytens/
Ma il nero dietro al telo serve per abbattere la luminosità sul muro o per evitare che una sorgente di luce tipo una finestra interferisca con la visione?
Sono complementari...il muro bianco brillante o con fonte luminosa dietro il telo, interferisce col contrasto (nero) che diminuisce. Il retro nero evita questo problema.
Sono complementari...il muro bianco brillante o con fonte luminosa dietro il telo, interferisce col contrasto (nero) che diminuisce.
Ok, quindi sarebbe preferibile sempre un telo con la parte posteriore nera anche con muro non brillante perché come sappiamo di contrasto ce n'è sempre bisogno.
Ok, quindi sarebbe preferibile sempre un telo con la parte posteriore nera anche con muro non brillante perché come sappiamo di contrasto ce n'è sempre bisogno.
Il retro nero risolve solo se il problema è dietro al telo, altrimenti si può anche prenderlo senza retro nero. La stanza non trattata è un problema diverso che influisce direttamente sulla parte frontale del telo che perde contrasto e quindi nero.
Ciao Abilmen e ciao ragazzi,
Qualcuno di voi si intende di cavi HDMI ? Perché io dovrei comprarne uno da 15 metri per collegare proiettore a decoder e Playstation... La domanda è quale cavo comprare per essere sicuri della qualità??? Grazie mille
Questo può andare bene:
http://www.amazon.it/Velocit%C3%A0-Advanced-Ethernet-Versione-Compatibile/dp/B002KDGX1U
ciao da tanti anni non mi interesso più di proiettori, il mio attuale (panasonic ax200) non lo uso quasi più anche se va sempre bene, stavo valutando comunque l'acquisto di un nuovo fullHD.
lo uso solo per home cinema.
ho visto che le tecnologie attuali più diffuse sono DLP e 3LCD, volevo sapere in breve se il lens shift (senza quindi deformazione dell'immagine) è una funzione valida solo sui 3LCD, e se le 2 tecnologie differiscono sensibilmente sulla durata/costo delle lampade, aldilà che poi dipenderà da modello a modello nel dettaglio.
proietto in spazi molto limitati (3m di distanza circa) e col pana mi son trovato benissimo, tra l'altro fra qualche mese forse cambio casa e sarà tutto da rivedere..volevo comunque aggiornarmi sulle tecnologie e i modelli, starò su prodotti attorno ai 1000 euro credo
grazie mille
MaximDelight
16-03-2016, 13:54
Grazie Abilmen. Sei sempre veloce e utilissimo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
....
2) Prendi il Sony hw65es per fare un passettino avanti, ma andando non sul nuovo-nuovo, ma come ho già consigliato su un ex demo da prendere qui con risparmio di 400 eurozzi:
http://audioquality.it/videoproiettore-full-hd-sony-vpl-hw65es-4350.html
...poi per recuperare sul prezzo prendi il Visivo che hai addocchiato.
Fammi sapere che se serve possiamo parlare di installazione ed altro.
Grazie Abilmen per la tua consueta disponibilità !
Si vorrei salire un po’ di livello (visivo e di budget, circa 2.500/3.000 al lordo della vendita del benq) e soprattutto risolvere l’atavico problema mensola traballante (da qui la necessità di un modello bianco da appendere rovesciato al soffitto).
Ti dico subito che preferisco spendere qualcosa in più sul VPR piuttosto che sul telo dove vorrei rimanere sulla visivo non tanto per chissà quale qualità (sono cmq buoni mediamente anche da quello che leggo in giro) ma soprattutto per facilità di montaggio (ho già le staffe).
E poi i WAVE tensionati motorizzati aggiungendo retro nero e telecomando arrivi ad oltre 1.000 euro !
VPR: si mi sarei orientato sul Sony ottima qualità/prezzo, pazienza per l’ottica non motorizzata, una volta appeso e sistemato spero non mi serva più toccarlo se non raramente.
A quel prezzo francamente – non so se poi lo userò più di tanto – preferirei il 65 con l’IRIS dinamico e soprattutto spero un po’ più preciso con lo zoom (da quello che ho letto), cosa di cui soffro un po’ con il pur ottimo W7500
La staffa ce l’avrei già è quelle allegata in fondo al post (spero si veda).
Me l’hanno regalato ma mi dicono essere abbastanza professionale e di livello medio-alto, pensi vada bene ?
Altra questione, la più delicata, la distanza: attualmente con il visivo manuale sono a 345 cm (occhi – telo misurato con laser) per un 97 pollici ( base 214 cm), vorrei passare al motorizzato da 107 pollici (il massimo che posso installare nel living) ossia 236 cm di base.
Leggendo in giro pare che la gran parte di appassionati si sia “avvicinata” molto ai teli. Tuttavia 107 pollici a 3,50 scarsi come ora forse è un pò troppo vicino, non vorrei risultasse stancante per gli occhi in particolare. Che dici, 107 da 350 cm sarei troppo vicino ?
Eventualmente se in un primo tempo "giocassi" di zoom (esempio mantengo la mia distanza ma proietto a 100-102 invece di 107), è una cosa orrenda solo a pensarla ?
Ultimissima questione, la distanza del proiettore (ottica telo) sarebbe di circa 335 cm, un po’ “tirata” secondo il mitico “projector central calculator” nel senso che lo zoom sarebbe a circa 1,51x sui 1,59 max disponibili (range 1,0 – 1,59 dichiarati): è troppo spinta come impostazione di zoom ? rischio aberrazioni cromatiche o altri tipi di artefatti ? Da qui anche l’idea di indietreggiare – già che devo fare tracce spaccare/stuccare/dipingere il muro – di 20/40 cm il telo….
Sono tutto orecchi ;-)
Grazie ovviamente.
Valerio
@mcriki
- Le tecnologie per l'home cinema sono 3...Dlp ad un chip, 3lcd e LCoS (che sono gli sxrd di Sony e i Dila di Jvc).
- Le lampade che fino a qualche anno fa arrivavano di solito a 2 mila ore in modalità "piena" e 3 mila in eco mode, ora arrivano anche fino a 5-6.000 h in eco mode (che è la modalità che si usa quasi sempre).
- Se proietti/guardi da brevi distanze (circa 3 m.) la soluzione migliore al tuo budget, è il nuovissimo BenQ w2000 (950€) che produce un'immagine ottima.
Lokis
Se nella parte posteriore dello schermo non ci sono luci o finestre od anche un muro bianco brillante, va tranqui bene anche l'Ice 1.2 senza retro nero (al limite puoi sempre verniciare il muro retrostante con un ral 7038 grigio opaco). Visione consigliata m. 4,30 max 4,50.
Altrimenti puoi andare su questo motorizzato tensionato da 117" con tela bianca gain 1.2 (spedizione gratuita) con bordi e retro nero:
http://www.mcdigit.it/schermi-da-proiezione/provis/schermo-motorizzato-tensionato-258x145cm-16-9-hd.html
Visione perfetta da 4 metri circa (fino a 4,20).
Ma il nero dietro al telo serve per abbattere la luminosità sul muro o per evitare che una sorgente di luce tipo una finestra interferisca con la visione?
Sono complementari...il muro bianco brillante o con fonte luminosa dietro il telo, interferisce col contrasto (nero) che diminuisce. Il retro nero evita questo problema.
Ok, quindi sarebbe preferibile sempre un telo con la parte posteriore nera anche con muro non brillante perché come sappiamo di contrasto ce n'è sempre bisogno.
Il retro nero risolve solo se il problema è dietro al telo, altrimenti si può anche prenderlo senza retro nero. La stanza non trattata è un problema diverso che influisce direttamente sulla parte frontale del telo che perde contrasto e quindi nero.
Vorrei il 124", vista la spesa preferisco i 7" in più.
Questa è la risposta della ditta Screenline:
La tela White Ice con retro nero si chiama Homevision. Ha un guadagno di 1.0.
--------------------------------------------------------------------------------------
Quindi presuppongo che con l'applicazione del retro nero porti il guadagno da 1.2 a 1.0 e la chiamino poi Home vision.
Comunque allego le immagini del colore della pareti laterali in verde chiaro e della parete in roccia, dove scenderà il telo. Soffitto bianco.
Prendo la Bianco ice 1.2 solo se mi dai conferma che non influisce neanche all'1% sulla qualità del nero.:D
https://www.google.it/search?q=biopietra+carsica&espv=2&biw=1440&bih=794&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwix0pes3cXLAhWL2SwKHdTDCoIQ_AUIBigB#imgrc=KPjOoHsxLtuysM%3A
Lokis
Vista la parete in roccia, mi sentirei di escludere cali di contrasto (nero) al 95% :) Se vuoi avere il 101% prendi questo che è anche 128" ed ha il retro nero oscurante e la spedizione è gratuita; però va guardato tassativamente da m. 4,40/4,50.
http://www.mcdigit.it/schermi-da-proiezione/provis/schermo-motorizzato-tensionato-283x159cm-16-9-hd.html
@vale69
- Quindi se ho capito bene andresti sul hw65es ex demo di Audio Quality? Ottima scelta sia per il silenzioso iris dinamico ma soprattutto per quel Reality Cration 2 di estrazione 4k che assicura cmq qualcosina in più in termini di dettaglio. Ma anche l'Hw40 sarebbe stata un'ottima scelta.
- Per la staffa, non so quanto sia alta...basta che tieni presente che il Lens shift verticale di questi Sony è del 71% e ti regolerai facilmente, stando ovviamente nel sicuro (personalmente farei in modo di usare lo shift solo in parte).
- Discorso schermo: per la tua distanza visiva (m. 3,50 scarsi) andrebbe bene sia lo Screenline tensionato da 101" (un top) ma anche il 107", pur grandino, non dovrebbe crearti problemi per 2 motivi...anzitutto perchè alla grandezza ci si fa l'abitudine, e poi perchè il 95% dei film BD e DVD sono in formato 21/9 e se li guardi con le bande avrai un'immagine assolutamente non stancante perchè non enorme come nel caso togliessi tali bande (con zoom/zoom e lens shift con mascheratura). Quindi l'unica problematica data dal Visivo potrebbe essere il formarsi di arricciature ed onde col tempo per mancanza di tensionatura; per questo ti consiglio di appesantire la barra inferiore "infilando" un'asta di qualche etto alla base del telo come altri fanno già. L'idea di non riempire fino ai bordi il telo diminuendo lo zoom non mi pare nè necessaria nè opportuna (peggiori il contrasto percepito).
- No, non rischi nessuna aberrazione/distorsione dell'immagine, usando lo zoom quasi al max, semplicemente perchè l'ottica di questi Sony non è standard ma di elevata qualità.
@Abilmen che ne pensi della mia opportunità?
@Kolor
Impossibile paragonare un vpr che nuovo (il Sony) costava 3 mila € con uno da € 850 (BenQ) che oltretutto non fanno più; chiaramente il Sony, pur datato (2008) è superiore in tutti i comparti cioè nero, colori, silenziosità, qualità complessiva immagine più un sacco di funzioni in più..... senza contare che è un sxrd e quindi al riparo del rischio dust blobs (granelli di polvere). Per tutto questo, se il 3d (ottimo) del BenQ non ti interessa granchè, ti consiglierei senza dubbi di tenere il tuo bel Sony!
@Abilmen - grazie, quantomeno mi hai tolto un gran peso con una chiara risposta, visto che pur pensandola come te, ero comunque sempre in dubbio, non avendo mai visto il Benq w1300 in azione.
MaximDelight
17-03-2016, 16:41
Ciao Abilmen! Telo, proiettore, cavo hdmi e staffa presi... Ora un'altra domanda: che occhialini 3D consigli? Il vpr è optoma hd151x
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
val3ri3tto
17-03-2016, 23:53
Premesso che la luce ambiente fa a pugni con la videoproiezione home (hai mai visto in un cinema proiettare con luci accese?), il problema non è tanto la luminosità, quanto il telo; in pratica la luce-ambiente elevata scolorisce l'immagine e quindi servirebbe per rimediare un telo ad alto contrasto tipo Skyline o Black diamond che costano un occhio. Anche se prendi per dire un Panasonic pt-at6000 (inferiore al Sony) che ha 2.400 lumen, non cambia nulla, serve sempre un telo ad alto contrasto. Quindi si alla luce ambientale ma che sia moderata; in tal caso non avrai problemi con un vpr che è in grado di riempire uno schermo di 3 metri di base se la distanza visiva fosse di 4,5-5 metri grazie all'ottica non standard ma di grande qualità; però sempre al buio. Nel tuo caso (ravvicinato) ripeto, un po' di luce non è un problema, ma se è molto si torna al discorso del telo speciale e costosissimo...oltre 3.000 € per un 117" Skytens!
http://www.skylinescreens.com/schermi/skytens/
Grazie ancora per le tue risposte.. Mi chiedo 3000 euro sono per lo schermo motorizzato.. Ma invece non potrei prendere uno skyline skyfix atom gain 1.2 con il Sony hw65 es??! Potrebbe essere l'accoppiata vincente?
Grazie ancora per le tue risposte.. Mi chiedo 3000 euro sono per lo schermo motorizzato.. Ma invece non potrei prendere uno skyline skyfix atom gain 1.2 con il Sony hw65 es??! Potrebbe essere l'accoppiata vincente?
Pensavo che tu fossi orientato su un motorizzato tensionato. Se per te va bene uno schermo a cornice (cmq ottima scelta perchè tensionato), ebbene SI, lo Skyfix Atom gain 1.2 col Sony Hw65es è effettivamente un'accoppiata perfetta (in particolare perchè il Sony non ha un rapporto di contrasto elevatissimo il che significa che l'Atom è particolarmente indicato e rende per tutto il suo potenziale anche in ambiente illuminato...senza esagerare con la luce ovvio). La scelta che farei è con schermo da cm 250x140 in 16/9 da 113"; è un po' grandino da m. 3,80... ma alla grandezza ci si abitua (soprattutto se i bluray/dvd li guardi con le bande).
Buonasera amici. Ho deciso di cambiare il mio (ottimo) EPSON TW5500. Avendo un budget di 2500-3000 euro chiedo lumi. Sono indeciso tra un altro Epson, il TW9200 e il Sony VPL-HW65ES. Che mi suggerite? Premetto che l'uso del VPR è esclusivamente per home cinema e qualche bell'incontro di calcio!
grazie
giuseppe
pippo53
Avendo tu avuto con grande soddisfazione l'ammiraglia Epson del 2010, verrebbe spontaneo, consigliarti il suo successore TW9200; siccome il paragone è però con un sxrd (che già è esente da dust blobs grazie al percorso ottico sigillato) del calibro del Sony Hw 65es con processore (Reality Creation) di derivazione 4K che produce un dettaglio (anche sulle basse luci) superiore al cmq buonissimo Epson, il mio consiglio va al Sony.
Se invece per te è importantissimo il 3D, allora dico Epson dove su tale aspetto è superiore (compreso un po' di lens shift in più). Tolto quello però Sony è meglio in quasi tutti i comparti.
illi
E' assolutamente vietato dal regolamento generale (paragr. 1 - punto 15) postare in sezione messaggi "stile mercatino"...dovrei sospenderti (anzi bannarti perche sei appena entrato) ma in via del tutto eccezionale (in questo thread sono piuttosto permissivo) ti concedo il beneficio della buona fede. Cmq per gli acquisti-vendite di prodotti vai alla home page del forum e posta nell'apposito mercatino, oppure usa i pvt. Mi raccomando eh :O
Ps. Post cestinato.
@vale69
- Quindi se ho capito bene andresti sul hw65es ex demo di Audio Quality? Ottima scelta sia per il silenzioso iris dinamico ma soprattutto per quel Reality Cration 2 di estrazione 4k....
- Per la staffa, non so quanto sia alta...basta che tieni presente che il Lens shift verticale di questi Sony è del 71% e ti regolerai facilmente....
- Discorso schermo: per la tua distanza visiva (m. 3,50 scarsi) andrebbe bene sia lo Screenline tensionato da 101" (un top) ma anche il 107", pur grandino, non dovrebbe crearti problemi.... ti consiglio di appesantire la barra inferiore "infilando" un'asta di qualche etto alla base del telo come altri fanno già....
grazie 1000 Abilmen, settimana prossima vado a vedere il 65ES qui da Audioquality Milano, sono in trattativa ma sembra sia lui il prescelto :D
Ok starò attento con staffa e LS verticale, quello orizzontale fortunatamente non dovrebbe servirmi....per cui ho un (bel) pò di margine
Ok penso prenderò il visivo motorizzato bianco a 1.0 di gain, probabilmente arretrato di 15-20 cm per sicurezza
Non ho ben capito (perché non ce l'ho davanti) dove mettere questa ipotetica asta (né dove trovare questa asta) ma immagino ci sia tempo ;)
salve ,allora il telo me lo cambia direttamente Sopar, mi hanno consigliato la tela bianca opaca al posto della grigia xchè migliore oltre che più spessa e meno delicata.Cosa ne pensate ? Potrebbe andar bene ugualmente o perderei molto contrasto.
MaximDelight
21-03-2016, 11:39
Ciao Abilmen! Telo, proiettore, cavo hdmi e staffa presi... Ora un'altra domanda: che occhialini 3D consigli? Il vpr è optoma hd151x
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Abilmen
forse hai perso il mio post e quindi lo rimetto :)
guardando un po' su internet ho trovato questi ma vorrei essere sicuro che vadano bene.
grazie mille.
http://www.amazon.it/gp/product/B00JO7W896?colid=34WW8FQCUJO0T&coliid=I3T8UFTNP12RSB&psc=1&ref_=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl
salve ,allora il telo me lo cambia direttamente Sopar, mi hanno consigliato la tela bianca opaca al posto della grigia xchè migliore oltre che più spessa e meno delicata.Cosa ne pensate ? Potrebbe andar bene ugualmente o perderei molto contrasto.
Usando la lampada in eco mode, può andar bene anche la bianca purchè sia gain 1.0 non di più. A tale proposito ti conviene telefonare. A parte che mi chiedo: s la grigia è di qualità scarsa, perchè ce l'hanno in listino? Mah!
MaximDelight
Si, quegli occhialini vanno bene.
vale69
Non sapevo che Audio Quality (da sempre a Bologna) avesse una sede anche a Milano...meglio così. Per il Visivo, stanghetta o quantaltro va bene senza esagerare. Chi li usa ha scritto di avere avuto miglioramenti.
chiedo lumi a chi e' piu' esperto di me con i videoproiettori ,ho da poco venduto il mio vecchio vpr epson tw680 onesto e versatile, ora vorrei fare un bel salto di qualita' come immagine , il mio problema principale e' la collocazione fissa del vpr che si trova in una mensola sopra al divano ad una distanza fissa di circa 330 metri, dal telo , che e' a cassonnetto di dimensione 200x 200 , con l'epson riuscivo a creare una immagine che mi entrava quasi su tutta la larghezza del telo, mentre con i programmini ad hoc ora i vpe piu' gettonati da voi almeno in 16:9 mi fuoriscono quasi tutti (optoma - benq) il mio budget oscilla dai 500-800 euro , visione normale di dvd - blurayrip - sky partite di calcio e avolte videogame (molto raramenente quest'ultima cosa) quale potrebbero essere i videoproiettori migliori nel mio caso??
grazie a tutti
Francesco
vale69
Non sapevo che Audio Quality (da sempre a Bologna) avesse una sede anche a Milano...meglio così. Per il Visivo, stanghetta o quantaltro va bene senza esagerare. Chi li usa ha scritto di avere avuto miglioramenti.
Si diciamo che hanno un rappresentante/agente/collaboratore qui a Milano che ha una sua sala peraltro da me visitata proprio oggi :D
A prescindere dall'ottimo trattamento di insonorizzazione e visivo che ha fatto, il Sony 65EW mi è piaciuto non tanto, DI PIU' :eek:
Veramente imbarazzante il dettaglio....
Per cui diciamo che la scimmia ha avuto il sopravvento e sono stato costretto a bloccare subito una delle macchine demo :asd:
Arriverà tra un pò ma oltre a non avere fretta devo aspettare 3 mesi per i lavori di tracciatura ed adeguamento living :(
Per la stanghetta da apporre in basso al telo dove posso rivolgermi secondo te ?
O conviene pensare direttamente ad un tensionato ? :confused:
grazie come sempre, la prima volta che passo in Emilia (ogni mese) vengo ad offrirti (come minimo) un caffè...;)
val3ri3tto
22-03-2016, 11:05
Pensavo che tu fossi orientato su un motorizzato tensionato. Se per te va bene uno schermo a cornice (cmq ottima scelta perchè tensionato), ebbene SI, lo Skyfix Atom gain 1.2 col Sony Hw65es è effettivamente un'accoppiata perfetta (in particolare perchè il Sony non ha un rapporto di contrasto elevatissimo il che significa che l'Atom è particolarmente indicato e rende per tutto il suo potenziale anche in ambiente illuminato...senza esagerare con la luce ovvio). La scelta che farei è con schermo da cm 250x140 in 16/9 da 113"; è un po' grandino da m. 3,80... ma alla grandezza ci si abitua (soprattutto se i bluray/dvd li guardi con le bande).
Abilmen ho trovato una buona offerta anche per il vpr jvc dla rs49.. Pensi che anch'esso possa essere un accoppiata perfetta con lo skyfix atom? Grazie
[QUOTE=vale69;43497804]
O conviene pensare direttamente ad un tensionato ? :confused:
Visto che prendi un bel vpr, vai di tensionato, non te ne pentirai.
Abilmen ho trovato una buona offerta anche per il vpr jvc dla rs49.. Pensi che anch'esso possa essere un accoppiata perfetta con lo skyfix atom? Grazie
Ottima macchina anche questa e direi che con il telo Atom gain 1.2 va benone. Poi ci sono le memorie formato in più...l'unico problema è l'imput lag nei giochi che, con i suoi 125ms pari a 7 frame di ritardo su 60 fps, che sono troppi per giocare almeno decentemente.
vale69
Tra un tensionato, magari Screenline (gain 1.0) e quel Visivo, non c'è partita! Vince lo Screenline tranquillamente...ma costa anche di più.
@franz61
Benvenuto sul forum! Certamente uno schermo con aspetto 1:1 non è l'ideale per vedere contenuti 16/9 o 21/9 per questo ti consiglierei di cambiarlo senza sforare dal tuo budget. Prima di continuare il discorso, dovresti però postare anche la distanza di visione (divano-telo), poi l'altezza da terra della mensola su cui appoggia il proiettore ed anche se ti interessa il 3D. Il buon Epson Tw680 è un hdready 1280x720 che non fanno più da 6 anni e, con un full hd migliorerai sicuramente la visione soprattutto sui contenuti 1080p.
Ciao, chiedo un consiglio agli esperti del forum.
Premetto che sono un neofita totale alla prima esperienza con la videoproiezione.
Vorrei sapere se è preferibile orientarsi su un epson tw2000 usato con 1500 ore a 450 euro o se è meglio spendere un pò di più e puntare su un nuovo che per le mie esigenze (tiro medio lungo) non può che essere un optoma 151x o benq w1300 (siamo ad oltre 800 euro). Il risparmio sul prezzo e il fatto di avere un top di gamma anche se datato mi attira ma sul nuovo c'è la garanzia, poi mi domando se dal 2008 ad oggi i proiettori entry level non possano essere comparati con un vecchio top di gamma.
In offerta su una nota catena ci sarebbe anche un VIVITEK H1180HD a 700 euro, anch'esso compatibile come tiro per le mie esigenze (proiettore a 4 metri, posto capovolto a circa 230 cm di altezza e visione da 3 metri, pensavo ad un'immagine da circa 90 pollici)
Grazie
granosalis
23-03-2016, 13:09
Salve a tutti,
avrei bisogno di alcuni consigli.
Ritorno alla vieoproiezione doppo svariati anni, prima avevo uno sharp Z90.
Sto ristrutturando il salone ed ho già acquistato un telo da incasso da 240cm di larghezza con bordo nero gain 1.2.
La stanza è lunga 6 metri. La distanza tra telo e divano di circa 4,50 mentre vorrei mettere il proiettore a soffitto
ad una distanza di circa 5,20 (potrei anche avvicinarlo un pò all'occorrenza).
Desideravo un consiglio sul videoproiettore (full HD nel range dei 2500 euro) possibilemente LCD o similari (con i DLP vedo l'arcobaleno).
Molti mi consigliano il Sony HW65 ma non sono certo che montato a quella distanza sia l'ottimale.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente per le rispote.
Saluti,
Giuseppe
pippo53
Avendo tu avuto con grande soddisfazione l'ammiraglia Epson del 2010, verrebbe spontaneo, consigliarti il suo successore TW9200; siccome il paragone è però con un sxrd (che già è esente da dust blobs grazie al percorso ottico sigillato) del calibro del Sony Hw 65es con processore (Reality Creation) di derivazione 4K che produce un dettaglio (anche sulle basse luci) superiore al cmq buonissimo Epson, il mio consiglio va al Sony.
Se invece per te è importantissimo il 3D, allora dico Epson dove su tale aspetto è superiore (compreso un po' di lens shift in più). Tolto quello però Sony è meglio in quasi tutti i comparti.
Grazie Abilmen. In definitiva ho acquistato il Sony (ex demo) da Audioquality. Ottimo VPR e buon risparmio. Il servizio pre e post vendita poi, mi ha lasciato molto, molto soddisfatto. L'unica pecca che ho rilevato, rispetto all'Epson, è il lens shift orizzontale molto limitato del Sony. Ma questo è un mio problema. Infatti, per come ho posizionato il VPR, quest'ultimo non può essere centrato rispetto al telo e, quindi, ho necessità di adoperare il lens shift. Ho dovuto fare un po' di salti mortali per centrare l'immagine!!
Grazie ancora
Salve a tutti,
La distanza tra telo e divano di circa 4,50 mentre vorrei mettere il proiettore a soffitto ad una distanza di circa 5,20 (potrei anche avvicinarlo un pò all'occorrenza).
Desideravo un consiglio sul videoproiettore (full HD nel range dei 2500 euro) possibilemente LCD o similari (con i DLP vedo l'arcobaleno).
Molti mi consigliano il Sony HW65 ma non sono certo che montato a quella distanza sia l'ottimale.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente per le rispote.
Saluti,
Giuseppe
Io l'ho installato a 4.9 m ed è perfetto!
@carlo*
Benvenuto sul forum...per il resto scarterei assolutamente l'Epson tw2000 che è stato un buon vpr ma risale a ben 9 anni fa, senza contare che 1.500 ore d'uso sono una esagerazione con rischio di cambio lampada a breve; un usato, al max deve avere 7-800 ore. Lascerei stare anche il valido BenQW1300 che non fanno più ed in cui si erano riscontrati alcuni difetti tecnici. Il Vivitek (che hanno smesso di fare l'anno scorso) non è male, ma sostanzialmente ha un paio di difetti non trascurabili, come la rumorosità di funzionamento (anche in eco) e soprattutto ha un nero scarso per cui i dettagli sulle scene scure tendono ad affogare. Buono invece l'Optoma hd151x (versione lite dell'hd36...ma praticamente sovrapponibile). Io ti suggerisco questo. Qui molti l'hanno preso con notevole soddisfazione, sia per il dettaglio, il nero ed anche una discreta silenziosità se la lampada è posta, come si deve, in eco mode. Con lente a m. 4, riempirai un 100" (base 221) in 16:9 con lo zoom a solo 1/3° della corsa. La luminanza (nits) sarà perfetta con un telo grigio gain 0,8 che esalta ulteriormente il contrasto (ed il nero). Costa online (il vpr) circa 800 euro, poi per il telo puoi prendere questo Sopar con tela grigia appunto gain 0,8; è un poco grandino da 3 m. ma alla grandezza (leggera) ci si abitua facilmente.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750&osCsid=hsv8okfr09q6otoiql3vtscuh2
Per l'installazione, metterei il margine basso del telo stesso a 70 cm da terra...aggiungendo l'area visiva di 113 cm ed un offset dell'Optoma di 20 cm, abbiamo 70+113+20 = 203 cm che è l'altezza dove dovrà essere la lente del proiettore a soffitto CAPOVOLTO. Quindi dovrai comprare una staffa con braccio allungabile di circa 30 cm, essendo il soffitto cm 230 (prova su staffeonline od Amazon.it). L'importante è che la lente sia centrata orizzontalmente col telo, mentre verticalmente, c'è anche un discreto lens shift di 20 cm che aiuta nel posizionamento. Ti consiglilo di fare qualche prova prima di fissare il telo. Ciao.
Io l'ho installato a 4.9 m ed è perfetto!
Quanti pollici è lo schermo che non mi ricordo? Lo usi in eco mode od a lampada piena?
Gentilissimo come ho avuto modo di constatare leggendo quasi tutti i messaggi di questo thread!!!
@granosalis
Anzitutto benevenuto anche a te sul thread dei proiettori! Riassumendo i tuoi dati sono: Distanza di proiezione 5 m (5,20 non è possibile).; quella di visione m. 4,50; usi prevalenti non dichiarati e quindi intuisco tv, BD, dvd, e magari gaming come spesso si usa ormai anche con i Vpr per la spettacolarità. A livello game scarterei Jvc in quanto quasi tutti hanno un imput lag (ritardo ai comandi) troppo elevato. Col tuo budget resta forzatamente come soluzione assolutamente ottimale, il nuovissimo Sony hw65es che è veramente "forte" in tutti i comparti (dettaglio eccellente, nero buono, colori fedeli, processore video dallo scaling notevle, silenziosità di funzionamento con lamp in eco mode, quella da usare, con durata della lamp stessa di ben 6000 h dato dichiarato); se poi andiamo sul game, questo vpr è il migliore di tutti nella fascia di macchine dal valore elevato. Difatti il lag è di soli 21ms pari meno di un frame e mezzo ogni 60 fps!!! Quindi si gioca alla grande anche in fps, guida ed online). Questo Sony potrai metterlo a soffitto (non hai specificato l'altezza) con lente a m. 5, da cui potrai riempire il tuo schermo bianco gain 1.2 da 108" base cm 240, con zoom a poco più del minimo e nits (luminanza) sul telo perfetti! Per l'installazione zero problemi, anche se ti consiglio di centrarlo abbastanza col telo in orizzontale, mentre in verticale un eventuale disallineamento, è facilmente correggibile grazie all'ampio lens shift. Non conoscendo l'altezza del soffitto ti faccio questo calcolo: margine basso del telo a 70 max 80 cm da terra + 135 cm altezza parte visiva del telo = 215 cm da terra del margine superiore. La lente non la metterei troppo distante da tale altezza per non usare tutto il lens shift verticale. Quindi dovrai munirti di una staffa (staffeonline od Amazon.it) con braccio allungabile quel tanto che dipende dall'altezza del soffitto. Fare delle prove col vpr prima è consigliato.
Unica cosa con un 108", sei un po' lontano rispetto al consigliato...se tu potessi avvicinarti a 4 m. circa saresti in posizione pressochè perfetta.
Il vpr lo puoi prendere anche quasi nuovo (ex demo) risparmiando non poco qui (circa 400 €):
http://audioquality.it/videoproiettore-full-hd-sony-vpl-hw65es-4356.html
granosalis
23-03-2016, 20:38
@Abilmen,
Che dire, un grazie da solo non basta, che ne vorrebbero 100.
Gli usi sono prevalentemente HT e gaming, per cui ci hai azzeccato alla grande.
Si, installazione a soffitto (il soffitto è alto 3 metri) e nessun problema a centrarlo orizontalmente.
Facendo un calcolo approssimativo, il telo sarà installato a circa 30cm dal soffitto (c'è un controsoffitto ribassato solo dal lato del telo)
ed ha 50cm di nero sopra + 135 dovrei avere circa 80 cm da terra. Dovrei mettere il sony capovolto a circa 215cm ? Ma se lo installo dritto su una mensola alla stessa altezza è uguale?
Nessun problema a metterme il divano a 4m, posso spostarlo a piacimento, per cui non vedo grossi problemi.
Che dirti, sei stato fantastico, grazie davvero di cuore.
Saluti,
Giuseppe
granosalis
Hai tre soluzioni:
1) Dal calcolo che hai fatto, l'area visiva inizierebbe a cm 30+50 = 80 cm dal soffitto; in tal caso lo metterei su staffa allungabile, capovolto con lente a circa 40 cm dal soffitto per stare nel sicuro e magari fare una prova prima tenendo conto che questo vpr non ha offset, ma proietta centro lente-centro-schermo e poi c'è un lens shift pari se non erro del 71% in verticale. Però visto che ne hai la possibilità, userei una delle 2 alternative che ti vengo ad indicare.
2) Mensola come hai scritto a cm 215 va bene, con vpr DRITTO ed ovviamente uso di una parte del lens shift verticale.
3) Supporto a treppiede allungabile (da Amazon.it) con mensola superiore ad una altezza da terra tale che la lente del vpr sempre DRITTO, arrivi circa al centro del telo (con uso minimo del lens shift) diciamo a cm. 80+135/2 = 80+ 67+ 5 cm bordo nero della parte bassa del telo = lente sulla mensola a 150 cm circa da terra. Soluzione quest'ultima ottimale perchè ti permette di avere il Sony a portata di mano per la manutenzione periodica del filtro e magari qualche regolazione non possibile da telecomando. Come successiva miglior soluzione, la 2.a, mentre la prima è brigosa anche per la manutenzione. Nel caso di supporto a treppiede, lo puoi mettere anche dietro al divano quindi non più a 5 m. ma circa a 4,30/4,50 m. dal telo che verrà riempito con lo zoom stavolta ad 1/3° soltanto della corsa. Ma va bene anche a 5 metri sempre con lente ad 1,50 m. da terra.
Quanti pollici è lo schermo che non mi ricordo? Lo usi in eco mode od a lampada piena?
Quanti pollici non so, ma la base è 2,8 metri. Uso la lampada in tutte e due le maniere ma in particolare a luce piena
Buongiorno,telo arrivato e installato tutto bene in effetti rispetto alla tela grigia è la qualità è superiore ,appena aperto nessuna piega .Grazie ancora ,se non avessi avuto i tuoi consigli non lo avrei mai acquistato online senza vederlo dal vivo (qui nelle mia zona per videoproiezione trovi poco e niente).Sono pienamente soddisfatto.
Buongiorno Abilmen,
qualche tempo fa mi hai consigliato il proiettore Optoma 141 che ho preso ed è una bomba! all'epoca mi consigliasti dei gommini da mettere sotto al proiettore dato che l'ho installato su una mensola a 2,10 m e devo ribaltarlo.
Ora sto cercando su amazon e sul sito dell'optoma ma non trovo nulla, potresti indirizzarmi?:muro:
grazie mille in anticipo!:cincin:
granosalis
24-03-2016, 09:01
In pratica mi stai dicendo che posizionare il sony capovolto non ha alcun senso in quanto proietta l'immagine centralmente (con lens shift a zero).
Si vede che sono un pò arruginito sull'argomento :-)
A questo punto, mi pare di capire che qualsiasi installazione con poco lens shift verticale, che sia facilemte accessibile e con una distanza tra lente e telo di 5m vada bene. A questo punto, distanza permettendo, credo che mi orienterò sulla mensola. Grazie.
rob4581
Scusa ma non ho capito su che cosa devo consigliarti...
granosalis
- Esattamente...centro lente-centro schermo.
- In questo caso, scegliendo la mensola con Sony dritto, fai la cosa più giusta.
loriss84
24-03-2016, 12:50
ragazzi segnalo che su monclick finalmente son disponibili 17 pezzi del pana pt-at6000. Erano da mesi che dovevano arrivare.
VA beh nel frattempo mi son comprato un bel sony hw65es:)
p.s. mi son informato un po sulla bontà di monclick e non sempre le recensioni sono lusinghierie...anzi!
Buongiorno,telo arrivato e installato tutto bene in effetti rispetto alla tela grigia è la qualità è superiore ,appena aperto nessuna piega .Grazie ancora ,se non avessi avuto i tuoi consigli non lo avrei mai acquistato online senza vederlo dal vivo (qui nelle mia zona per videoproiezione trovi poco e niente).Sono pienamente soddisfatto.
Ricordati di mettere l'impostazione like cinema denominata rec709 che credo si possa ulteriormente migliorare agendo sui vari parametri e secondo i tuoi gusti...poi memorizzi tutto in una delle memorie utente ed usi quella per la visione.
ragazzi segnalo che su monclick finalmente son disponibili 17 pezzi del pana pt-at6000. Erano da mesi che dovevano arrivare. VA beh nel frattempo mi son comprato un bel sony hw65es:)
p.s. mi son informato un po sulla bontà di monclick e non sempre le recensioni sono lusinghierie...anzi!
Il Sony hw65es (complimenti per l'ottimo acquisto) l'hai preso nuovo od ex-demo? Monclick lo conosco abbastanza bene ed ho comprato più volte da loro componenti per pc (assemblo computer come attività secondaria) e mi sono sempre trovato bene.
Salve amici, come già detto in precedenti post, sono un (felice) possessore di un Sony HW65ES, fresco fresco da Audio Quality (ex demo). C'è qualche dritta su come settarlo nel migliore dei modi? L'uso è prevalentemente per Home cinema e partite di calcio. Ho già potuto apprezzare i settaggi preimpostati, ma se qualcuno ha di meglio da suggerire ....
grazie
giuseppe
pippo53
Magari potevi farti dare qualche dritta da Canè di A. Quality no? Visto che credo sia un tecnico calibratore Isf! In ogni caso anche a te consiglio di scegliere la preimpostazione (tra le tante) che ti piace di più (metti un bluray di qualità come test lavoando su immagini frizzate) poi agisci su luminosità, colore, contrasto, tinta, rgb, Reality Creation e nitidezza, ecc. poi memorizzi il tutto in una delle memorie utente ed usi quella per la visione. Puoi fare anche diverse memorizzazioni (diverse) nelle altre memorie.
In realtà ho avuto preziosi consigli da A. Quality. Non so dirti se da Canè o da Marcello. Ma poichè sono un ... "maniaco" di queste cose e, soprattutto, mi piace confrontare diverse opinioni, ho postato la mia richiesta. Anche perchè, smanettando sulle tantissime opzioni di regolazione disponibili, sono sicuro che ben presto mi proporrebbero per un ... TSO (con tutto il rispetto)!;)
pippo53
Canè si chiama Marcello di nome :)
Pietro Bassani
25-03-2016, 12:51
Il proiettore avrebbe un anno di vita ed é recensito molto bene, ma in alcuni forum ho letto che gli Optoma sono poco affidabili, avete esperienza e dimestichezza con i prodotti Optoma?
pippo53
Canè si chiama Marcello di nome :)
A ecco. Persona gentilissima, disponibilissima e preparatissima. Allora ho avuto le ... dritte giuste :)
Grazie
Il proiettore avrebbe un anno di vita ed é recensito molto bene, ma in alcuni forum ho letto che gli Optoma sono poco affidabili, avete esperienza e dimestichezza con i prodotti Optoma?
L'Optoma è da sempre un marchio assai affidabile che io sappia. Poi è chiaro che un modello difettoso può capitare con qualsiasi marchio. l'Hd26 non è altro che il nuovo hd141x leggermente potenziato sia come luminosità che come contrasto. Entrambi modelli entry level. Chi li ha mi risulta che siano piuttosto soddisfatti. Benvenuto sul forum.
Copanello
25-03-2016, 16:15
Per chi cerca il Panasonic PT-AT6000E ora è sceso a 1488 su Amazon...
Vabbè...su trova prezzi sta ad €1.382, che assolutamente favorevole.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx
Salve a tutti..
Sono un insegnante e la nostra scuola dovendo spendere circa 4000€ per migliorare l'aula magna ha deciso di comprare un proiettore con relativo telo ed asta da muro, in più se avanza qualcosa un paio di microfoni.
Mi date qualche consiglio su che tipologia di proiettore scegliere?
Calcolate che l'aula magna è grande ma sopratutto altissima.
Grazie
Gimmiridimmi
26-03-2016, 01:30
Ciao a tutti,
è un po' che spulcio recensioni e forum alla ricerca del vpr che faccia al caso mio, e mi sono risoluto a chiedere direttamente qui dato che vedo grande professionalità e cortesia nelle risposte!
Brevemente la mia situazione:
- distanza spettatore/schermo: 3,30m circa
- distanza vpr/schermo: 3,50/3,70m
- uso principale: film HD
È il mio primo vpr, quindi non cerco prestazioni da cinema. E di conseguenza non vorrei spendere più di 7/800 euri.
Un mio amico mi ha consigliato l'Optoma HD141X che ha un ottimo prezzo e da quel poco che ne capisco una già discreta qualità. Mi sembra però che non sia molto flessibile da installare, con poco zoom e nessun lens shift (che credo sia necessario per l'installazione a soffitto, data la presenza del condizionatore).
Per il momento proietterei sul muro bianco, carteggiato e tinteggiato di recente, più che altro perchè a vedere i prezzi dei teli mi viene il magone...però leggevo anche che il telo spesso fa la differenza...
Volendo cercare tra la fascia più alta c'è il HD151X, di cui ho letto molto bene, ma altri consigliavano il BenQ W1110.
Che dite?
Salve a tutti..
Sono un insegnante e la nostra scuola dovendo spendere circa 4000€ per migliorare l'aula magna ha deciso di comprare un proiettore con relativo telo ed asta da muro, in più se avanza qualcosa un paio di microfoni.
Mi date qualche consiglio su che tipologia di proiettore scegliere?
Calcolate che l'aula magna è grande ma sopratutto altissima.
Grazie
Benvenuto sul forum...prima di rispondere faccio alcune domande:
a) I 4.000 € sono il budget per proiettori+telo+audio?
b) La visione avviene in aula un po' illuminata o completamnte buia?
c) Se il soffitto è molto alto, conviene mettere il proiettore su treppiede con
mensole (od altro supporto da pavimento); siete d'accordo?
d) Usi prevalenti che fate col proiettore; il telo lo volete a motore o manuale?
@Gimmiridimmi
Benvenuto sul forum e vediamo subito la miglior configurazione per te:
1) Proiettore: decisamente il BenQ w1110 che ha una luminosità più equilibrata rispetto agli Optoma hd151x e hd141x e colori più fedeli (per il resto si equivalgono); il dettaglio (notevole per il prezzo) è buono per tutti e tre. Il BenQ (nuovissimo) ha un nero migliorato ed una maggiore silenziosità.
2) Il telo: Guadando da soli m. 3,30 non devi esagerare con la grandezza...in genere si fa base x 1,5 e nel caso già un 100" (base 221) sarebbe perfetto...ma siccome alla grandezza ci si abitua, puoi prendere un 108" a base 240 cm bianco con gain 1.0 (non di più per evitare problemi di affaticamento visivo tuo o di altri che guardano ed allora il coinvlgmento peggiorerebbe) come questo manuale nella discesa ed a molla nella risalita:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
3) Installazione: devi farla in modo che la lente sia a m. 3,50 dal telo (non di più con questo BenQ a tiro abbastanza corto)...in tal modo il 108" verrà riempito agevolmente con lo zoom quasi al minimo della corsa e con una luminanza buona di circa 75 nits con lampada, come si deve, in eco mode. Altezza del telo da terra = 60 cm (max 70); considerando un offset di 15 cm, avrai 2 possibilità di installazione che dev'essere seguita con buona precisione perchè il BenQ (come gli Optoma) "spara" vs l'alto ed ha solo circa 15 cm di lens shift verticale. Se lo vuoi mettere in alto capovolto su staffa (o mensola con gommini), dovrai fare questo calcolo: cm 60 + 135 (altezza telo parte visiva) + 15 di offset = cm 210...cioè la lente dovrebbe essere con vpr appunto capovolto, circa ad una altezza da terra di cm 210. La lente stessa dovrà essere centrata con lo schermo orizzontalmente. Naturalmente puoi fare delle prove prima di fissare il telo. Mettere il vpr non rovesciato su mensola o mobiletto basso dietro al divano è un po' impossibile perchè la spalliera del divano stesso incoccerebbe col flusso luminoso in quanto il supporto dovrebbe essere alto max 50 cm. da terra. Questo per proiettare con margine basso-telo a 60 cm da terra e tenendo conto del piccolo lens shift verticale (ovvio che se alzi il margine da 60 ad 80 cm da terra...forse il divano non è d'impiccio e ce la fai...ma 80cm sono un po' alti). Comunque è più facile da fare che da descrivere...quindi vai tranquillo.
Gimmiridimmi
27-03-2016, 00:02
Wow!
Grazie Abilmen per la dettagliatissima risposta!
L'unica cosa che non mi convince è la posizione, che a 210 da terra è veramente molto basso, considerato che dietro al divano ho lo spazio adibito a sala da pranzo.
Ma immagino che per avere un lens shift da 50cm il prezzo del vpr diventi proibitivo, sempre ammesso che ci sia...
Gimmiridimmi
Se la lente del vpr capovolto ad una altezza di cm 210 è troppo bassa, dimmi tu a quale altezza vorresti metterlo (magari posta l'altezza del soffitto) e vediamo di risolvere. Per avere un lens shift ampio, occorre andare sui Panasonic pt-at6000 che in questo momento (trova prezzi) costa € 1.382 che è un prezzo favorevolissimo visto che quando è uscito costava € 2.400 ed è ha una qualità generale ottima.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx
@Abilmen e tutti gli esperti: Stavo accarezzando l'idea di prendere una lente anamorfica per la proiezione, le barre nere sono fastidiosissime e prticamente tutti i bluray sono in 2.35:1. Il mio schermo è 240 di base, proietto ad una distanza di poco meno di 4mt.
al momento per eliminare le fastidiosissime barre nere praticamente chiudo lo schermo fino a farle sparire, ma non è un sistema pratico, cosa mi consigliereste? ne vale la pena?
Kolor
La lente anamorfica è molto costosa e non conviene; si possono fare invece mascherature usando zoom e lens shift ed altri accorgimenti come quelli indicati in questi 2 thread:
http://www.avmagazine.it/forum/archive/index.php/t-268815.html
http://www.avmagazine.it/forum/archive/index.php/t-117326-p-3.html
Personalmente, non avendo un telo grandissimo ed un proiettore dal eccellente dettaglio, metto semplicemente lo zoom...spariscono le bande perchè l'immagine ingrandisce; alcuni particolari vengono tagliati ai lati ma sono marginali ed il coinvolgimento resta lo stesso...anzi.
Mi rendo conto però che è una soluzione non condivisa da molti, ma provare non costa nulla.
@Abilmen: hai ragione, problema è che l'attuale proiettore non mi permette di zoomare da HD, quindi l'unico modo è ingrandire attraverso lo zoom motorizzato, ma in questo caso gran parte dell'immagine viene proiettata al di fuori del telo.
Raffaelissimo
27-03-2016, 19:16
@Abilmen
Anzitutto buona Pasqua! Con i tuoi preziosi consigli ho allestito la mia prima sala Home Cinema con un Sony HW40ES proiettando su un telo bianco a cornice con gain 1.2; ho tuttavia un problema abbastanza serio che mi deriva dall'eccesso di rifrangenza luminosa di pareti e pavimento che mi fanno perdere contrasto e profondità del nero...
La prima cosa a cui ho pensato è quella di tinteggiare le pareti in nero opaco e coprire il pavimento con un tappeto scuro, poi sono imbattuto in un telo denominato BALACK DIAMOND, in particolare ho letto di SLATE FIXED.
Considerando sempre la mia utenza Cinema, Sport e Gaming, la ritieni una soluzione valida?
Se hai bisogno posso mandarti privatamente una panoramica della sala di proiezione.
Aiutami per favore...dopo la spesa importante fatta, on ti nascondo di essere un po' disilluso.:help:
GRAZIE ABILMEN
AUGURI A TUTTI!!!
Benvenuto sul forum...prima di rispondere faccio alcune domande:
a) I 4.000 € sono il budget per proiettori+telo+audio?
b) La visione avviene in aula un po' illuminata o completamnte buia?
c) Se il soffitto è molto alto, conviene mettere il proiettore su treppiede con
mensole (od altro supporto da pavimento); siete d'accordo?
d) Usi prevalenti che fate col proiettore; il telo lo volete a motore o manuale?
Grazie..
Allora i 4000 euro sono per tutto poi ovviamente possiamo gestire in basi ai costi delle varie componenti.
L'aula magna totalmente buia non è, un po' di luce resta sempre.
Il treppiede non mi convince sarebbe meglio un supporto a muro magari con un angolo a 90 gradi
Il telo va bene anche manuale e l'uso è per conferenze , convegni, proiezione di qualche film, uso scolastico insomma..
Grazie per i consigli
Raffaelissimo
Lascerei perdere teli ad alto contrasto come i Black Diamond e Skyline perchè costano molto e non risolvono del tutto il problema. Se l'ambiente è troppo bianco devi provvedere a verniciare i muri in scuro mentre per il pavimento la soluzione tappeto può andare bene. La verniciatura ed il tappeto possono essere anche parziali zona telo e la parte del pavimento vicina al telo (diciamo un paio di metri). Il colore ideale sarebbe un grigio antracite ral 7016, ma va bene anche meno scuro tipo ral 7010 o 7011oppure marrone tipo ral 8000, 8003, o meglio ancora 8011 e 8012 ma ce ne son tanti; questa la tabella delle tinte RAL:
http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm
Climaco
- Mensola a muro a che distanza dal telo?
- In questi casi prettamente educational, sarebbe buona cosa anche un proiettore a tiro ultracorto che, da circa 1 metro su mobiletto basso, produrrebbe un telo anche di 120"; il vantaggio è di evitare che se qualcuno si dovesse alzare, non coprirebbe il flusso luminoso (come con installazione lontana) e sarebbe a portata di mano da chi spiega vicino al telo.
Ciao a tutti, grazie ad Abilmen per non avermi bannato... Errore grossolano fatto in buona fede. :muro: starò più attento in futuro, sorry.
Ho qualche domanda da neofita.
Per l'acquisto del mio primo VPR sono indeciso su 2 modelli:
Optoma HD141X (€517) vs BenQ W1070 (€711).
Lo userei in una stanza (h 280cm) non dedicata, con luce (se va bene) soffusa. Mai con il buio assoluto. Soprattutto film (cartoni) e, se trovo tempo, gaming.
Non ho particolari pretese di qualità; mi scuseranno i puristi, ma se il nero alla fine assomiglia più ad un grigio scuro non ci strapperemo i capelli. (Al momento, essendo sprovvisti di tv, ci godiamo i film su un laptop da 15')
La distanza VPR -> telo sarà di 350cm circa. Il proiettore alloggerà su una mensola dedicata.
Ecco le domande:
1 - Optoma oppure Benq? (o altro??) (non andrei comunque sopra €700)
2 - A che altezza massima posso montare la mensola?
3 - Se prendessi un telo 16:9 240x135 (108') , l'immagine inizierebbe a 145 cm da terra (h280 - 135= 145); mi sembra un po' troppo alto, no? oppure sbaglio qualche conteggio io?
4 - Il telo tensionato è chiaramente fuori portata. Ne prenderei uno a molla. Con o senza bordi neri? (A che servono?).
Grazie a tutti, buona pasquetta!
Raffaelissimo
28-03-2016, 10:34
Raffaelissimo
Lascerei perdere teli ad alto contrasto come i Black Diamond e Skyline perchè costano molto e non risolvono del tutto il problema. Se l'ambiente è troppo bianco devi provvedere a verniciare i muri in scuro mentre per il pavimento la soluzione tappeto può andare bene. La verniciatura ed il tappeto possono essere anche parziali zona telo e la parte del pavimento vicina al telo (diciamo un paio di metri). Il colore ideale sarebbe un grigio antracite ral 7016, ma va bene anche meno scuro tipo ral 7010 o 7011oppure marrone tipo ral 8000, 8003, o meglio ancora 8011 e 8012 ma ce ne son tanti; questa la tabella delle tinte RAL:
http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm
Stavo valutando anche di montare delle tende scure, magari di feltro, che vengono giu lungo tutta la parete...
Quindi a tuo avviso basterebbe limitarsi ai primi 2 metri che circoscrivono il telo?
Anche il soffitto va trattato allo stesso modo? ...e la zona di muro che circoscrive la cornice sulla parete dove è affisso il telo?
Considera che la stanza è circa 15mq.
Dunque a tuo parere questi teli scuri, grigi e neri, sono da bocciare in generale?
Grazie sempre di cotanta pazienza e disponibilità.
Passa una serena giornata
Raffaelissimo
Bene anche le tende scure; per il soffitto basta anche solo un metro. Per la parete di proiezione se il retro del telo è nero e tutto intorno il colore è opaco, lascerei così per ora...poi vedi il risultato e ti regoli. Insomma, vai per gradi. I teli speciali ad alto contrasto (costosissimi) sono particolarmente indicati quando la proiezione avviene con luce ambientale. Nel tuo caso invece si tratta di trattare la stanza e basta. Risparmierai parecchio ed otterrai un risultato ottimale. Cerca anche di settare bene il proiettore (ci vuole tempo e si fanno piccole migliorie di tanto in tanto e si salvano nella memoria utente che si usa.
ragazzi segnalo che su monclick finalmente son disponibili 17 pezzi del pana pt-at6000. Erano da mesi che dovevano arrivare.
Giusto ma nel frattempo l'hanno aumentato di prezzo! Senza forse è meglio comprare in un e-shop su trova prezzi che si risparmia non poco:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt_at_6000.aspx
A ecco. Persona gentilissima, disponibilissima e preparatissima. Allora ho avuto le ... dritte giuste :)
Grazie
Credo che Canè sia anche calibratore certificato Isf; quindi se vuoi fare una calibrazione perfetta (ovviamente a pagamento) sai già a chi rivolgerti.
Climaco
- Mensola a muro a che distanza dal telo?
- In questi casi prettamente educational, sarebbe buona cosa anche un proiettore a tiro ultracorto che, da circa 1 metro su mobiletto basso, produrrebbe un telo anche di 120"; il vantaggio è di evitare che se qualcuno si dovesse alzare, non coprirebbe il flusso luminoso (come con installazione lontana) e sarebbe a portata di mano da chi spiega vicino al telo.
La mia idea era un proiettore ad ottica corta da fissare sopra il telo.. una cosa di questo tipo: http://i1290.photobucket.com/albums/b538/ufficiostampasg/VPUfficio1_zps052520cc.jpg
Sapresti indicarmi qualche modello per cominciare a fare un preventivo di spesa?
Raffaelissimo
28-03-2016, 14:47
Raffaelissimo
Bene anche le tende scure; per il soffitto basta anche solo un metro. Per la parete di proiezione se il retro del telo è nero e tutto intorno il colore è opaco, lascerei così per ora...poi vedi il risultato e ti regoli. Insomma, vai per gradi. I teli speciali ad alto contrasto (costosissimi) sono particolarmente indicati quando la proiezione avviene con luce ambientale. Nel tuo caso invece si tratta di trattare la stanza e basta. Risparmierai parecchio ed otterrai un risultato ottimale. Cerca anche di settare bene il proiettore (ci vuole tempo e si fanno piccole migliorie di tanto in tanto e si salvano nella memoria utente che si usa.
@Abilmen
Grazie; procederò come consigliato.
Prima proverò col tappeto, poi con le pareti (magari con delle tende, anziché la vernice), e così via.
Intanto che prendo confidenza con la macchina, sapresti indicarmi qualche link dove trovare il settaggio ideale per SONY HW40ES? ...anche per temperatura e gamma colore.
Raffaelissimo
Per le impostazioni, fermo restando che già senza toccare nulla (out of the box) ha già un setting quasi ok...prova cmq a digitare su Google "Sony hw40es calibration setting, leggendo poi i vari forum o consigli tipo questo
https://www.avforums.com/threads/sony-vpl-hw40es-reviewers-recommended-best-settings.1880074/
Ma ce ne sono svariati...guarda anche la recensione di questo vpr su Projector Central..... od il thread official su avmagazine.
http://www.projectorcentral.com/sony_hw40es_projector_review.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.