View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
CarloR1t
29-03-2017, 19:12
Sul forum avmagazine c'è la sezione mercatino dei vpr
Ho visto che online ce ne sono sui 900$ scarsi, diciamo 1000$ con il telo... ma credo che qui non si possa sperare di ricavarne più di 6/700€
Attendi altre stime..
OK grazie, non avendone trovati altri in vendita non saprei proprio quanto chiedere, riuscissi a farci un millino o poco meno col telo non sarebbe male.
Peccato che la videoproiezione stia diventando sempre più di nicchia, e ancora non si vedano VPR 4k a prezzi umani! :cry:
OK grazie, non avendone trovati altri in vendita non saprei proprio quanto chiedere, riuscissi a farci un millino o poco meno col telo non sarebbe male.
Peccato che la videoproiezione stia diventando sempre più di nicchia, e ancora non si vedano VPR 4k a prezzi umani! :cry:
4K reali no, ma non ne avrebbe nemmeno la pena, visto la mancanza di sorgenti 4K.
Sarebbe interessante vedere dal vivo i nuovi Epson TW7300 e TW9300, che secondo me hanno prestazioni interessanti e prezzo contenuto.
4K reali no, ma non ne avrebbe nemmeno la pena, visto la mancanza di sorgenti 4K.
Sarebbe interessante vedere dal vivo i nuovi Epson TW7300 e TW9300, che secondo me hanno prestazioni interessanti e prezzo contenuto.
Io lo userei principalmente su PC e PS4, percui i contenuti 4k non mancherebbero (videogames e netflix).
Altrimenti per rimanere in FHD mi terrei il PT-AE1000 che il suo dovere lo fa ancora bene. :)
Io lo userei principalmente su PC e PS4, percui i contenuti 4k non mancherebbero (videogames e netflix).
Altrimenti per rimanere in FHD mi terrei il PT-AE1000 che il suo dovere lo fa ancora bene. :)
Ok, quali VPR stai considerando?
CarloR1t
31-03-2017, 17:50
I soli full 4k vobulati a prezzi comparabili agli altri dimezzati sono l'optoma uhd65 dlp di prossima uscita sui 3000€, e il vivitek hk2288 dlp 4000€, minimo bisognerebbe attendere questi e le recensioni come vanno.
Aggiornamenti:
http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/285929-vivitek-hk2288-4k-ultra-hd-lampada
Ok, quali VPR stai considerando?
Per ora nulla, dato che il 4k "vero" più economico è il Sony VPL-VW320ES da 6500€, che rimane fuori portata. (anche se noto con piacere che è diminuito parecchio)
E pure le lampade sono un bel salasso, (di ore ne farei parecchie) percui pensavo di "rassegnarmi" ad una banale TV OLED. :cry:
I soli full 4k vobulati a prezzi comparabili agli altri dimezzati sono l'optoma uhd65 dlp di prossima uscita sui 3000€, e il vivitek hk2288 dlp 4000€, minimo bisognerebbe attendere questi e le recensioni come vanno.
Aggiornamenti:
http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/285929-vivitek-hk2288-4k-ultra-hd-lampada
Ecco se davvero dovesse uscire un vero 4k (per "vobulati" intendi i finti 4k come i JVC?) sui 3/4000€ allora potrei anche tornare sui miei passi! :cool:
CarloR1t
02-04-2017, 15:01
Per ora nulla, dato che il 4k "vero" più economico è il Sony VPL-VW320ES da 6500€, che rimane fuori portata. (anche se noto con piacere che è diminuito parecchio)
E pure le lampade sono un bel salasso, (di ore ne farei parecchie) percui pensavo di "rassegnarmi" ad una banale TV......CUT
Ecco se davvero dovesse uscire un vero 4k (per "vobulati" intendi i finti 4k come i JVC?) sui 3/4000€ allora potrei anche tornare sui miei passi! :cool:
Ci sono vobulati vecchi (si fa per dire) con matrice fhd che col pixel shift raddoppiano la risoluzione quindi 1/2 uhd, e vobulati nuovi con matrici 1/2uhd che col pixel shift raggiungono la risoluzione uhd effettiva. I due annunciati sopra sono di questo ultimo tipo ma costano molto meno.
Bisogna però vedere il costo lampada che di solito è proprozionato...
Ragazzi, che cosa ne pensate dell'Optoma HD29Darbee da consigliare al mio amico??
Tenete presente che, per ora, l'avevamo orientato verso il Vivitek H1188...
tecnologico
03-04-2017, 14:05
che ne dite del Optoma W340 per uso presentazioni non totalmente al buio? 100% uso ufficio powerpoint intorno le 400 euro almeno 720p, cosa trovo?
CarloR1t
03-04-2017, 17:31
Ragazzi, che cosa ne pensate dell'Optoma HD29Darbee da consigliare al mio amico??
Tenete presente che, per ora, l'avevamo orientato verso il Vivitek H1188...
In un primo momento mi sono confuso col hd28dse del 2015, cercando per il 29 che è appena uscito non vedo ancora test per capire in cosa è migliorato...
Annunci
http://altadefinizione.hdblog.it/2017/01/17/Optoma-HD29Darbee-GT1080Darbee-proiettori-Full-HD/
Secondo questo non cambia molto dal precedente ma sono ipotesi...
http://www.avsforum.com/optoma-zh55-hd29darbee-gt1080darbee-hd-projectors-at-ces-2017/
Le specifiche infatti sono vaghe
https://www.optomausa.com/projectorproduct/hd29darbee
non sembra avere frame interpolation e non informano sulla ruota colore se come il precedente con segmento bianco, seppure solo per la luminosita piu alta, a discapito di colori per non dire rainbow
Test del modello precedente hd28dse
http://www.projection-homecinema.fr/2015/11/29/test-optoma-hd28dse/
Anche se fosse migliorato mi pare comunque un salto indietro rispetto ai vivitek h1188 e tw6700, alla cui qualità di immagine e enhancements il darbee aggiungerebbe poco. Ma bisogna aspettare dati piu precisi e test del hd29darbee per vedere se almeno è migliorato dal precedente hd28dse.
CarloR1t
03-04-2017, 17:36
che ne dite del Optoma W340 per uso presentazioni non totalmente al buio? 100% uso ufficio powerpoint intorno le 400 euro almeno 720p, cosa trovo?
Se nessuno ha esperienza o non la condivide qui sui modelli in discussione è difficile aiutarti, nessuno sa tutto di tutto, proverei su avmagazine o a chiedere consulenza a proiettore24 sui modelli equivalenti per le tue esigienze. L'optoma è un dlp, vedrei che ruota colore ha e effetto arcobaleno, che pero per presentazioni con immagini quasi statiche non è un problema, a meno che non vorresti sfruttare il vpr da ufficio per qualche film ogni tanto.
Ops mi son confuso col hd28dse del 2015, cerco per il 29 che è appena uscito, ma non vedo ancora test per capire in cosa è migliorato...
http://altadefinizione.hdblog.it/2017/01/17/Optoma-HD29Darbee-GT1080Darbee-proiettori-Full-HD/
Secondo questo non cambia molto dal precedente ma sono ipotesi
http://www.avsforum.com/optoma-zh55-hd29darbee-gt1080darbee-hd-projectors-at-ces-2017/
Le specifiche
https://www.optomausa.com/projectorproduct/hd29darbee
non informano sulla ruota colore se come il precedente con segmento bianco a discapito di colori per non dire rainbow
Test del modello precedente hd28dse
http://www.projection-homecinema.fr/2015/11/29/test-optoma-hd28dse/
Anche se fosse migliorato mi pare comunque un salto indietro rispetto ai vivitek h1188 e tw6700, alla cui qualità di immagine e enhancements il darbee aggiungerebbe poco. Ma bisogna spettare dati piu precisi e test del hd29darbee per vedere se almeno è migliorato dal precedente hd28dse.
Ok, ti ringrazio... in effetti non se ne sa ancora molto... aspettiamo dei test, semmai...
CarloR1t
03-04-2017, 19:05
Ok, ti ringrazio... in effetti non se ne sa ancora molto... aspettiamo dei test, semmai...
Aggiorno il post sopra semmai... ;)
Ciao a tutti e complimenti!! Vi seguo da diverso tempo ed alla fine ho deciso di intromettermi per chiedere anche io un consiglio per preparare la mia futura "sala cinema" in sala.
Budget massimo 1500 per il vpr (preferibilmente DLP) +600 per il telo motorizzato (Sopar?).
Distanza di visione 3,65mt, muro posteriore a 4,30m.
Vincoli "familiari": tutto nascosto :(
Ora per il telo nessun problema, farei un 250 bordato (240 utile) e so come metterlo.
Per il VPR mi piacciono il benq w2000, ma dovrei praticamente tenerlo in braccio per avere la dimensione giusta dello schermo.
Mi piace il Vivitek H1186/H1188 e l'Optoma HD161X, ma non riesco a nasconderlo dietro al divano.
Risolverei alla grande con uno short trow.
Qui la domanda: ho trovato il Benq W1080ST+, ma mi sembra molto indietro rispetto agli altri (W2000, W1110).
Conoscete un buon proiettore da poter mettere a meno di due metri dallo schermo per una dimensione di 240?
Grazie ancora a tutti
@dany65
Benvenuto sul forum dei proiettori! Dovresti postare anche gli usi prevalenti
per avere una risposta più precisa.
Hai ragione scusa, completo con alcune informazioni aggiuntive.
Lo voglio utilizzare esclusivamente per vedere un film in famiglia nei fine settimana.
Sorgente blue-ray (o PC).
Buio quasi completo.
Per l'impianto audio sono a posto.
240cm intendo la base dello schermo (ma non ho limiti di larghezza, potrei arrivare a 4mt)
Dato l'utilizzo pensavo di metterlo su un tavolino davanti al divano.
Ovviamente TUTTE le scelte che ho scritto (marche, modelli, dimensioni..) derivano da quanto ho capito leggendo, e sono tutte modificabili su vostro consiglio!!
Grazie ancora
CarloR1t
04-04-2017, 07:14
Ciao a tutti e complimenti!! Vi seguo da diverso tempo ed alla fine ho deciso di intromettermi per chiedere anche io un consiglio per preparare la mia futura "sala cinema" in sala.
Budget massimo 1500 per il vpr (preferibilmente DLP) +600 per il telo motorizzato (Sopar?).
Distanza di visione 3,65mt, muro posteriore a 4,30m.
Vincoli "familiari": tutto nascosto :(
Ora per il telo nessun problema, farei un 250 bordato (240 utile) e so come metterlo.
Per il VPR mi piacciono il benq w2000, ma dovrei praticamente tenerlo in braccio per avere la dimensione giusta dello schermo.
Mi piace il Vivitek H1186/H1188 e l'Optoma HD161X, ma non riesco a nasconderlo dietro al divano.
Risolverei alla grande con uno short trow.
Qui la domanda: ho trovato il Benq W1080ST+, ma mi sembra molto indietro rispetto agli altri (W2000, W1110).
Conoscete un buon proiettore da poter mettere a meno di due metri dallo schermo per una dimensione di 240?
Grazie ancora a tutti
Ciao, in attesa di sapere che tipo di contenuti guarderesti/e di più [Edit! Ho visto che hai appena specificato, potresti precisare che tipo di film, azione, commedie, solo 2d o anche 3d, ecc. Anche cpu e scheda video del pc. Dati utili per capire se puoi rinunciare all'interpolazione interna al vpr] vedi il post seguente coi modelli suggeriti all'amico di Ibatman che ha circa il tuo stesso budget massimo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44574023&postcount=5718
Se puoi spendere 1500€ mi pare ovvio che la scelta ideale sia benq w3000 oppure vivitek h1188 o optoma 161x/hd50 per i dlp oppure epson tw6700 per un 3lcd.
Personalmente propendo per l'ultimo, niente effetto arcobaleno eventuale e prestazioni comparabili o migliori stando a tutte le recensioni e utenti che ce l'hanno, vedi anche forum avmagazine e avs vorum inglese, ma anche il vivitek è stato molto apprezzato, un po' meno gli altri due benchè validi.
Inoltre solo l'epson ha un lag basso per giochi che lo richiedono, anche se bisognerebbe verificare per gli altri se ci son stati aggiornamenti firmware risolutivi.
Non scenderei sotto con gli altri modelli benq seppure buoni soprattutto per non rinunciare al frame interpolation, che mi pare utile per un uso che non sia solo del buon classico cinema tranquillo, ma preveda film d'azione recenti spesso ricchi di azione frenetica oppure 3d, documentari maturalistici, sport, tv o altri contenuti generici per renderli più apprezzabili a tutti quelli che lo guardano, per cui sarebbe opportuno avere tale funzione a disposizione anche visto il budget che lo permette. Inoltre i più economici mancano di shift almeno verticale per posizionarlo meglio.
Indica a proposito anche la distanza di visione. [Correzione, mi è sfuggito che l'avevi indicato]
Quanto al proiettore 'a scomparsa', biognerebbe vedere i possibili posizionamenti della zona, se a soffitto il vivitek essendo nero non so quanto piaccia vedere uno scarafone gigante sul soffitto del salotto, ma è dotato di lens shift verticale (anche orizzontale i w3000 e tw6700) e si puo anche racchiudere in un contenitore ampio di materiale rifinito in modo compatibile con l'arredamento o un armadio o scaffale ampio abbastanza per la ventilazione, per questo sarebbe utile se non è troppo invadente vedere una foto della zona alta o bassa in cui lo piazzeresti per avere qualche idea e consigli creativi.
Un po' bisogna adattarsi ai proiettori, mi pare sbagliato sceglierli in base al posizionamento anziché alle prestazioi video, scegliendo il benq ultracorto che seppure non male non compete coi modelli ideali che potresti avere in budget, dovreste discuterne pacificamente al riguardo per diventare un po' più flessibili in tal senso.
Innanzitutto grazie per la celere risposta.
Il tipo di film sarà vario, decideremo di volta in volta cosa vedere, quindi sia azione che commedie che thriller …
Prevalentemente 2D, ma magari lo sfizio di vedere qualche film in 3D non lo escluderei.
Capisco che per voi puristi ed amanti della qualità sembri un discorso inaccettabile, ma nel mio caso l’installazione potrà procedere a patto di non impattare con l’estetica dalla sala. Su questa base devo trovare la qualità migliore.
Per il telo risolverò con un sistema automatizzato a scomparsa in una libreria appesa a parete, ma per il VPR è + complesso:
dietro al divano il centro schermo è davanti ad una portafinestra per cui potrei solamente a soffitto.
Per questo pensavo ad un VPR a tiro corto di buona qualità (ma mi sembra di capire che non ce ne sono).
Rimane solo il rassegnarmi al 1080?
Una installazione in angolo parete con (circa 30° rispetto al centro schermo)? Il tw6700 la permette?
CarloR1t
04-04-2017, 14:23
Innanzitutto grazie per la celere risposta.
Il tipo di film sarà vario, decideremo di volta in volta cosa vedere, quindi sia azione che commedie che thriller …
Prevalentemente 2D, ma magari lo sfizio di vedere qualche film in 3D non lo escluderei.
Se i contenuti non presentano molta azione soprattutto come movimenti di cinepresa panoramici o di scenari si può fare a meno dell'interpolazione di fotogramma soprattutto se l'angolo di visione è più stretto con uno schermo non gigantesco in rapporto alla distanza di visione. Personalmente non ne farei a meno del fi, e in 3d attivo ancora di più, bisogna anche considerare che in seguito si potrebbero voler vedere anche contenuti diversi che ne gioverebbero per cui sempre meglio averlo a disposizione e non capiscono perchè alcune marche non lo implementano, ma rispetto altri punti di vista, preferenze e budget. Se poi usi un pc abbastanza potente potresti usare il plugin svp in un player compatibile qualora servisse, comunque in fondo al link che ho dato prima c'è un link a un altro post dove ho descritto l'uso del cfi in varie situazioni e limiti del plugin svp esterno, se utile.
Capisco che per voi puristi ed amanti della qualità sembri un discorso inaccettabile, ma nel mio caso l’installazione potrà procedere a patto di non impattare con l’estetica dalla sala. Su questa base devo trovare la qualità migliore.
Non sono un purista, non ho saletta cinema dedicata, anzi condivido con te la situazione di non voler stravolgere la percezione del proprio ambiente con un nuovo dispositivo troppo invadente, anche se il vpr mi pare tra i più discreti rispetto a un tv grande, lo schermo ad avvolgimento come dici può scomparire anche del tutto dietro a delle tende/mantovana, il vpr dipende se a soffitto o mensola mobile tavolo, per questo ti chiedevo se non una foto una descrizione piu accurata del lato opposto allo schermo della sala dove andrebbe per vedere se si può trovare una soluzione.
Per il telo risolverò con un sistema automatizzato a scomparsa in una libreria appesa a parete, ma per il VPR è + complesso:
dietro al divano il centro schermo è davanti ad una portafinestra per cui potrei solamente a soffitto.
Per questo pensavo ad un VPR a tiro corto di buona qualità (ma mi sembra di capire che non ce ne sono).
Rimane solo il rassegnarmi al 1080?
Una installazione in angolo parete con (circa 30° rispetto al centro schermo)? Il tw6700 la permette?
Se puoi prendere un modello con shift sia verticale che orizzontale potrebbe andar bene. Devi fare bene i calcoli angolari e vedere il calcolatore di proiezione e i manuali dell'epson tw6700 o del benq w3000, perchè i due shift si limitano a vicenda.
Calcolatore Epson
https://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/
Calcolatore Benq
http://projectorcalculator.benq.com/
Oltre al benq a tiro ultracorto c'è un modello dlp portatile philips screeneo hdp2510 (non il modello precedente) che pero costa sui 1600€, ha un suo thread su avmagazine e altri forum stranieri:
Forum
http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/275491-philips-screeneo-hdp2510
http://www.projection-homecinema.fr/forum/topic/1377-philips-screeneo-hdp2510-test-en-ligne-page-1/
http://www.lesnumeriques.com/legrandforum/avis/Ecrans-TV-Videoprojecteurs/videoprojecteur/videoprojecteur-screeneo-hdp2510-sujet_22662_1.htm
Recensione
http://www.projection-homecinema.fr/2016/04/16/test-screeneo-hdp2510/
Edit : Non sapevo che è stato annunciato un nuovo modello screeneo hdp2550 o screeneo 2s che dovrebbe uscire proprio adesso:
http://altadefinizione.hdblog.it/2016/09/05/Philips-proiettore-Full-HD-tiro-ultra-corto-Android/
http://www.projection-homecinema.fr/2016/09/02/screeneo-hdp2550-screeneo-2s
Conviene attendere per vedere se han migliorato il 2510 che già risultava buono eccetto per qualche artefatto di troppo del frame interpolation, ma non so quanto grave fosse veramente.
Ci sarebbe anche il compromesso di usare il keystone digitale con gli altri modelli, in full hd non rovina molto l'immagine, potrebbe essere provvisorio in attesa di trovare un'installazione migliore, se perlomeno la intravvedete possibile seppure storcendo un po il naso ora, magari per quando il vpr sarà diventato un oggetto più familiare anche agli altri avendone apprezzato l'effetto cinema con contenuti apprezzabili, forse sareste piu tolleranti sul posizionamento.
Grazie mille, ho materiale per studiare ancora!!
Appena riesco preparo una piantina della sala e la carico.
Il Philips mi piace moltissimo, ma le poche recensioni che ho visto non mi hanno tranquillizzato, mi sbaglio?
tecnologico
04-04-2017, 15:19
Se nessuno ha esperienza o non la condivide qui sui modelli in discussione è difficile aiutarti, nessuno sa tutto di tutto, proverei su avmagazine o a chiedere consulenza a proiettore24 sui modelli equivalenti per le tue esigienze. L'optoma è un dlp, vedrei che ruota colore ha e effetto arcobaleno, che pero per presentazioni con immagini quasi statiche non è un problema, a meno che non vorresti sfruttare il vpr da ufficio per qualche film ogni tanto.
non ho la minima idea di che sia la ruotacolore :asd:
so che mi serve un proiettore che verrà usato al 100% con powerpoint in ufficio e basta...quasiasi cosa intorno alle 400 euro va bene :cry:
@dany65
Visto che ho un poco di tempo (caso ultimamente raro dopo essermi speso in migliaia di risposte:) ), mi "affianco" all'ottimo "risponditore" CarloR1t, dicendoti che mettere un vpr a m. 2 circa davanti al divano su tavolino, non è consigliabile perchè ci sarebbe un fastidio visibile (vpr, flusso luminoso a portata d'occhio) che disturberebbe un poco il coinvolgimento like cinema che è il pezzo forte di un proiettore e che un tv non darà mai. Poi c'è il problema luminosità eccessiva difficile da regolare se non con un filtro ND per non avere troppi nits (candele al m/2) sul telo. Ed allora ti chiedo: Se non puoi metterlo dietro o di fianco al divano (ideale magari su supporto pochissimo ingombrante tipo treppiede)... per la soluzione vpr in angolo parete, quanti cm sarebbe la distanza dal centro schermo? Infine, se vuoi fare un home-cine come si deve, ed avere il max del coinvolgimento, devi lasciar perdere i vpr short throw adatti al business e scuole (difatti nell'home cinema sono pressochè assenti) e trovare la maniera che la distanza schermo lente non sia inferiore a cm 330 che ti permetterebbero, nell'ambito del tuo budget "medio" di avere una macchina nuovo di qualità notevole. Rispondi e vediamo di concludere.
Su un treppiede potrei sia dietro che di fianco:
Dietro il divano ho solo 50cm e poi la portafinestra, non da fastidio così vicino?
Di fianco al divano potrei, avrei circa 120cm laterali da centro schermo.
Altrimenti su mobile in angolo parete ho circa 250cm da centro schermo.
E' fattibile?
CarloR1t
04-04-2017, 17:32
Grazie mille, ho materiale per studiare ancora!!
Appena riesco preparo una piantina della sala e la carico.
Il Philips mi piace moltissimo, ma le poche recensioni che ho visto non mi hanno tranquillizzato, mi sbaglio?
Non sembra così male lo screeneo 2510 full hd, la recensione francese lo vota 80%, parrebbe risultato carente quasi solo del frame interpolation con un po' troppi artefatti (e un pochino l'input lag sui 50ms) ma son poche le testimonianze per capire quanto lo sia davvero rispetto ai modelli di fascia medio bassa, non è che le opinioni che hai trovato si riferivano al primo modello screeneo led hd ready 1590?
Cmq ho aggiornato il post con cui ho risposto, c'è un lungo forum thread francese sullo screeneo 2510, dal numero di visite si direbbe abbia avuto fortuna in francia più che altrove, inoltre a settembre scorso hanno annunciato un nuovo screeneo 2550 o 2s che potrebbe aver migliorato certi aspetti, chissà.
Per il resto concordo con Abilmen, che ringrazio, finchè non perfezionano i vpr ust (ultra short throw, tiro ultra corto) o li propongono a prezzi non 'immobiliari' (vedi sony) sarebbe meglio per il tuo budget un vpr tradizionale come il tw6700 o benq w3000, o l'optoma 161x.
D'altra parte questo screeneo 2510 mi pareva azzeccato come design e come soluzione domestica, per chi ha problemi di posizionamento o vuole un trasportabile completo di funzioni multimediali, attenderei la nuova versione in uscita proprio ora per vedere cosa hanno migliorato (ho messo link alla notizia nel post precedente) e che andrebbe a fare concorrenza in una fascia di prezzo sui 1500€ scarsa di alternative.
Ho aggiunto il link al calcolatore epson nel post precedente per vedere riguardo al tw6700, il cui shift orizzontale è max 24%, e il calcolatore per il benq.
Su un treppiede potrei sia dietro che di fianco:
Dietro il divano ho solo 50cm e poi la portafinestra, non da fastidio così vicino?
Di fianco al divano potrei, avrei circa 120cm laterali da centro schermo.
Altrimenti su mobile in angolo parete ho circa 250cm da centro schermo.
E' fattibile?
Perdona, mi sono perso una cosa.... come mai non hai libertà di acquistare un comune VPR da installare su mensola o a soffitto? Moglie o genitori?
CarloR1t
04-04-2017, 19:44
Su un treppiede potrei sia dietro che di fianco:
Dietro il divano ho solo 50cm e poi la portafinestra, non da fastidio così vicino?
Di fianco al divano potrei, avrei circa 120cm laterali da centro schermo.
Altrimenti su mobile in angolo parete ho circa 250cm da centro schermo.
E' fattibile?
Dicono che in modalità eco sia impercettibile, dato che ha 3000 lumen e in eco ne farà quasi 2000 e considerando lo schermo di 'soli' 100-110" direi che non lo userai mai in modalità di consumo maggiore.
Lo spostamento laterale massimo per uno schermo 100-108,5"(221-240cm) è 53-58cm, ma senza usare shift verticale o si riduce progressivamente a zero fino a shift verticale 60%.
Più che un treppiede che non sarebbe stabile essendo il tw6700 un proiettore di 7 kg, ma anche per gli altri modelli meno pesanti mi fiderei poco se non è un treppiede di ottima qualità (soprattutto molto stabile, a prova di inciampo e con ulteriori 1-2 ripianetti anche per il player) direi che è meglio un armadietto di vostro gusto, alto più delle teste sedute, con sotto ruote o feltrini (o dischi ultrascorrevoli per mobili pesanti tipo glisdome se il pavimento è liscio) che una volta usato lo spostate da una parte e così il vpr sparisce del tutto, coprendolo o chiudendo un'anta, dipende come è fatto il mobile. Dentro ci può stare lettore bluray, media player, sinto dvb ecc. già collegati. Ci vuole un attimo per inquadrare lo schermo e mettere a fuoco ogni volta che lo si mette in posizione dietro di voi, dopo aver collegato cavo di alimentazione e di antenna se vedete tv, ma pazienza se non volete altro sistema a vista, anzi fa si che non lo si usi troppo alla leggera, solo per proiezioni che meritano, per il resto dei programmi presumo abbiate una tv più piccola.
Eventualmente per un domani, a soffitto nel centro orizzontale, più lontano possibile dallo schermo senza bloccare la porta finestra che c'è dietro (se ho capito bene) con una montatura che pende poco, essendo tutto bianco come presumo sia il soffitto, sarebbe possibile o un pugno nell'occhio? O c'è un lampadario in centro? Capisco però se non volete, anche a me non piacere molto a vista sul soffitto in salotto, a parte avere un lampadario che lo impedisce comunque!
CarloR1t
04-04-2017, 20:03
non ho la minima idea di che sia la ruotacolore :asd:
so che mi serve un proiettore che verrà usato al 100% con powerpoint in ufficio e basta...quasiasi cosa intorno alle 400 euro va bene :cry:
In tal caso non sto a spiegartela la ruota colore :D o almeno non adesso intanto non serve e non è un problema per presentazioni powerpoint, ma in un certo senso hai già risposto, ossia qualunque cosa in budget va bene per presentazioni, se abbastanza luminosa per ambiente illuminato e quelli indicati sopra sui 3000lm sono ok, per saperne di più bisognerebbe chiedere a colleghi o chi usa vpr da ufficio come va col loro vpr, visto che ti serve solo a quello. Nell'imbarazzo della scelta, considera anche garanzia su vpr e lampada e costo della stessa, inoltre proverei a sentire proiettore24.it che ne hanno molti o a cercare rivenditori locali di computer e macchine per ufficio che almeno per quello dovrebbero saperne qualcosa essendo di uso più comune che i vpr home cinema. Oppure cerca i vpr da ufficio in negozi online, italiani e stranieri, dove ci sono molte recensioni positive o meno per decidere.
Su avmagazine forum non so se hai provato ma c'è una sezione per vpr hdready...
Su un treppiede potrei sia dietro che di fianco:
Dietro il divano ho solo 50cm e poi la portafinestra, non da fastidio così vicino?
Di fianco al divano potrei, avrei circa 120cm laterali da centro schermo.
Altrimenti su mobile in angolo parete ho circa 250cm da centro schermo.
E' fattibile?
Direi che la soluzione migliore è quella Epson col tw6700 che è buono per tutti gli usi...non solamente i bluray ma anche segnali SD come quelli 576i dei dvd e canali tv sia 576i (la maggioranza), che hd 1080i; questo perchè il processore fa un buon upscaling-deinterlacing di questi segnali "poveri". poi non hai scelta viste le misure; del vpr decentrato di 250 cm non se ne parla, idem se è di 125cm visto che nessun proiettore nuovo fino al tuo budget (€ 1.500) ha un LS orizzontale ampio per la bisogna (mi pare che il tw6700 decentri max sui 60cm poco meno col tuo telo). L'installazione va fatta col proiettore dietro al divano non decentrandolo più di quello suindicato; se la visione è a m. 3,65, la lente del vpr sarà presumibilmente subito dopo il divano a circa 4 metri. Comprerei un supporto a treppiede con un occhio al peso supportato; il telo dovrà avere la parte bassa a circa 70 cm da terra ed il treppiede dovrà essere allungabile circa sino a 130 cm (ma va bene anche un poco più in basso/alto visto l'ampio shift verticale). Con lente a m. 4, il tw6700, riempirà il telo da 108" (240cm di base on 16/9) con lo zoom a poco meno di metà corsa. I nits (luminanza prodotta dallo schermo) con lampada rigorosamente in eco-mode (dura di più, più silenzioso e qualità pressochè invariata) saranno circa 70 (range consigliato 41-74) su schermo che suggerisco grigio con gain 0,8 vista la grande luminosità di questo buonissimo vpr (3000 lumen). Tale schermo migliora anche il contrasto percepito e quindi il nero. Consiglio ovviamente di fare delle prove prima di fissare il telo.
Vedo adesso che l'amico CarloR1t è sulla mia lunghezza d'onda...bene così.
Rieccomi!!
Finalmente sono riuscito a buttare giù uno schemino della sala:
https://drive.google.com/file/d/0BwmOBmU7rObLbXJTZ3ZwSF85UWM/view?usp=sharing
Grazie ai vostri consigli direi che è chiaro cosa fare:
buttare l'idea del short trow
supporto solido ma spostabile da mettere dietro al divano
VPR TW6700 a 110/130 da terra e 400 dal telo
telo 240 a 70cm da terra
e via!!!!
Grazie ancora a tutti per il tempo che mi avete dedicato e per il prezioso supporto.
Una ultima domanda, a questo punto anche optoma 161 e vivitek 1188andrebbero bene, ma è meglio l'Epson?
Scusate, devo una risposta a lbatman: dietro ho una porta finestra, quindi nessuna mensolina. A soffitto non mi piace: voglio poterlo nascondere quando non lo uso. Ri-ciao a tutti!!
Grazie ancora a tutti per il tempo che mi avete dedicato e per il prezioso supporto...... Una ultima domanda, a questo punto anche optoma 161 e vivitek 1188andrebbero bene, ma è meglio l'Epson?
Direi che come qualità dell'immagine si equivalgono ad un livello più che buono; il Tw6700 ha fondamentalmente 3 vantaggi: assenza dell'effetto arcobaleno, più silenzioso in eco-mode della lampada e presenza cmq di un discreto lens shift orizzontale, assente negli altri 2. Piuttosto, essendo un 3lcd, non ha il percorso ottico sigillato (come del resto i 2 dlp) per cui ti consiglio, al termine di una visione ed una volta raffreddato, di coprirlo con una copertina di plastica morbida, per limitare al minimo il rischio di dust blobs (granelli di polvere).
Scusate, devo una risposta a lbatman: dietro ho una porta finestra, quindi nessuna mensolina. A soffitto non mi piace: voglio poterlo nascondere quando non lo uso. Ri-ciao a tutti!!
Grazie, perfetto....avevo inteso.... direi che hai raggiunto un'ottima soluzione! ;)
Io personalmente non opterei per un LCD.....direi che il Vivitek sembra un'ottima macchina.....
Ragazzi..... Ho appena riacceso il mio vecchio Infocus IN76 :D :D :D :D
Che spettacolo!!! Credo proprio che lo montero' in un'altra stanza, proiettando sul muro o usando un telo fisso...è sempre un bel vedere!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CarloR1t
05-04-2017, 22:20
Ragazzi..... Ho appena riacceso il mio vecchio Infocus IN76 :D :D :D :D
Che spettacolo!!! Credo proprio che lo montero' in un'altra stanza, proiettando sul muro o usando un telo fisso...è sempre un bel vedere!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma quello è un altro o lo stesso che usavi poc fa? Non ricordo.
Ma quello è un altro o lo stesso che usavi poc fa? Non ricordo.
È un altro, il mio precedente.
Ora utilizzo un Infocus sp8604..
Il "piccolino" comunque si difende ancora MOLTO bene.....mi ero dimenticato quanto fosse valido, e penso che non lo lascerò chiuso in una scatola!
http://i.testfreaks.it/images/products/600x400/61/infocus-in76.1209405.jpg
Abilmen molti post fa ero pronto a prendere il Panasonic PT-AT6000E
poi sul più bello ho avuto altre spese per cui non si è fatto più nulla.
Ora a distanza di tempo visti i nuovi VPR cosa mi consigli ?
1) budget 750€ massimo 1600€ ( se la differenza è marcatamente evidente )
2) ambito Game + Film HD
3) distanza da parete variabile 2mt minimo e 4mt massimo
4) a soffitto sarebbe l'ideale ma probabile appoggio su tavolino alto 60cm.
ultima domanda ma molto importante
come post-vendita quali sono in ordine le marche più affidabili
Grazie mille per le info
@river
Come affidibilità, le marche più richieste lo sono. Devi specificare meglio la distanza di proiezione (lente-telo), e quella di visione (divano telo); infine il budget per il telo?
@river
Come affidibilità, le marche più richieste lo sono. Devi specificare meglio la distanza di proiezione (lente-telo), e quella di visione (divano telo); infine il budget per il telo?
la mia preferenza sarebbe per installazione a parete* [lente telo 4.50mt. divano telo 3.50mt]
è però molto probabile quindi tengo validi i dati seguenti che lo appoggio al tavolino alto 60cm e distante dal telo 3 metri circa.
Questo perché il VPR non spesso ma occasionalmente verrà utilizzato anche fuori casa da amici.
Budget del telo 200€ ma stesso discorso del VPR se ne vale la pena posso valutare un prezzo superiore ma non oltre i 400€
*soffitto
CarloR1t
11-04-2017, 17:49
Abilmen molti post fa ero pronto a prendere il Panasonic PT-AT6000E
poi sul più bello ho avuto altre spese per cui non si è fatto più nulla.
Ora a distanza di tempo visti i nuovi VPR cosa mi consigli ?
1) budget 750€ massimo 1600€ ( se la differenza è marcatamente evidente )
2) ambito Game + Film HD
3) distanza da parete variabile 2mt minimo e 4mt massimo
4) a soffitto sarebbe l'ideale ma probabile appoggio su tavolino alto 60cm.
ultima domanda ma molto importante
come post-vendita quali sono in ordine le marche più affidabili
Grazie mille per le info
Epson tw6700 ha tutti i tuoi requisiti, unica eccezione dimensioni e peso di 7kg
Epson tw6700 ha tutti i tuoi requisiti, unica eccezione dimensioni e peso di 7kg
il peso non è un problema anzi un vantaggio visto che la superficie dove appoggia è molto stabile
Rispetto al modello "inferiore"
Epson EH-TW5350 c'è molta differenza ?
Tenuto conto che l'ambiente di utilizzo non sarà mai in piena luce piuttosto il contrario.
CarloR1t
11-04-2017, 20:19
il peso non è un problema anzi un vantaggio visto che la superficie dove appoggia è molto stabile
Rispetto al modello "inferiore"
Epson EH-TW5350 c'è molta differenza ?
Tenuto conto che l'ambiente di utilizzo non sarà mai in piena luce piuttosto il contrario.
Dipende se intendi un lume o lucine di cortesia tanto per vedersi tra ospiti e non sedersi sul piattino con la fetta di pizza lasciata di fianco sul divano, oppure buio pesto da sala cinema in cui a malapena si trova il sacchetto di popcorn in mano :D
La differenza col tw6700 si vede comunque, il 5300/5350 è certamente più scarso sul nero, ma la differenza è meno marcata con un po di luce, si nota soprattuto sulle scene uniformemente scure, che appaiono grigio scure, salvo usare schermo grigio, ma dipende dai gusti e dai contenuti che si vedono, per es. se le tinte scure sono protagoniste, ma anche il risparmio da soddisfazione in attesa di novità migliori nei prossimi anni se ci si sa accontentare con pazienza.
Posso chiederti perché indichi il tw5350 anziche il 5300? L'unica differenza è il miracast integrato del primo, può essere utile per visualizzare le foto da cell via wifi dei partecipanti senza occupare un ingresso hdmi per un adattatore esterno che però è meno caro dei circa 100€ che costa in più il tw5350.
Altro limite la base dell'immagine proiettata è leggermente più bassa della lente, quindi la base dello schermo deve essere più in basso del tavolino del vpr, e non ha shift verticale e orizzontale, c'è pero il keystone sia verticale che orizzontale che non è male se non si è alla distanza di visione ottimale, per proiezioni al volo senza pretesa di perfezione.
Se però il budget è quello che hai indicato, e un vpr pesante sarebbe pure meglio per te, non vedo alternative al tw6700 che ha proprio tutto. Faccio anche notare che la sua lampada costa 110€ spedita da epson via ups compreso, oltre ad essere garantita 3 anni o 3000 ore. Per il tw5300 anche meno. Da prendersene una di scorta. Gli altri costano almeno il doppio se originale.
Puntare al tw6800 per un po più di nero non mi pare convenga, benchè si potrebbe, non ha altoparlanti stereo integrati del tw6700 che in viaggio fanno comodo, oppure ci sarebbe il tw6700w che integra anche un ricevitore wireless hdmi con centralina hub esterna, (ma il collegamento è instabile se non in linea d'aria entro i 5-10m e degrada la qualita video per mantenere la continuità) oppure un salto più impegnativo di budget al tw7300 che è un 1/2 4k ancora piu grosso e pesante e costoso.
Oppure accontentarsi di un tw5300/5350 oggi, per risparmiare per un tw9300 1/2 4k o un 4k reale domani verso i 3000€.
Come alternative dlp si potrebbe considerare i vivitek h1188 e benq w3000 ma hanno input lag piuttosto alto sui 70ms, o l'optoma 161x meno caro ma ancora peggio per il lag. Ma per proiezioni al di fuori di un ambito personale o familiare collaudato, o collaudabile all'acquisto con recesso, si preferisce consigliare lcd/lcos per non incorrere nel rainbow di cui potrebbe soffrire qualcuno degli ospiti, benchè sia raro.
Consiglio solo vpr con frame interpolation come sopra per uso generico e tra amici per la visione piu fluida e riposante in 2d e 3d di ogni tipo di contenuti, però se si vedono soprattutto film 2d e giochi, e si usa un pc abbastanza potente per eventualmente usare qualche volta un player che supporta plugin svp, con dei limiti specie in 3d e incompatibile con fonti pay codificate netflix, ecc, o se in ogni caso non interessa l'interpolazione si può anche considerare un vpr dlp benq di fascia bassa, magari visto il budget il w2000.
Per queste ragioni sopra e per le sue caratteristiche complete mi pare che almeno in questo periodo il modello più azzeccato 'di default' per la fascia medio bassa sia il tw6700, che va bene un po per tutti, altre scelte sotto i 1500€ più che vantaggi comportano rinunce su input lag, interpolazione, lens shift, luminosità, qualità video colori e nero, costo lampada, garanzia... e dovrebbero essere ponderate solo da chi sa a che cosa rinuncia per un buon motivo.
Edit, link a un post precedente con informazioni utili, recensioni e discussioni su vari modelli attuali:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44574023&postcount=5718
È un altro, il mio precedente.
Ora utilizzo un Infocus sp8604..
Il "piccolino" comunque si difende ancora MOLTO bene.....mi ero dimenticato quanto fosse valido, e penso che non lo lascerò chiuso in una scatola!
http://i.testfreaks.it/images/products/600x400/61/infocus-in76.1209405.jpg
Carlo... Non ti garba? :o
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CarloR1t
11-04-2017, 21:50
Carlo... Non ti garba? :o
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma io sono già sistemato :D
Però aveva un bel design, peccato solo hd ready, no 3d, difficile tornare indietro, ma se si vede bene meglio tenerlo come backup o no?. Non so cosa ricaveresti a venderlo oggi rispetto a quanto pagato. Ho scaricato il manuale per curiosità, oltre alle specifiche sul sito, ma nessun accenno che ruota colore, ma se dici che si vede bene non avra inserti bianchi.
Dipende se intendi un lume o lucine di cortesia tanto per vedersi tra ospiti e non sedersi sul piattino con la fetta di pizza lasciata di fianco sul divano, oppure buio pesto da sala cinema in cui a malapena si trova il sacchetto di popcorn in mano :D
La differenza col tw6700 si vede comunque, il 5300/5350 è certamente più scarso sul nero, ma la differenza è meno marcata con un po di luce, si nota soprattuto sulle scene uniformemente scure, che appaiono grigio scure, salvo usare schermo grigio, ma dipende dai gusti e dai contenuti che si vedono, per es. se le tinte scure sono protagoniste, ma anche il risparmio da soddisfazione in attesa di novità migliori nei prossimi anni se ci si sa accontentare con pazienza.
Posso chiederti perché indichi il tw5350 anziche il 5300? L'unica differenza è il miracast integrato del primo, può essere utile per visualizzare le foto da cell via wifi dei partecipanti senza occupare un ingresso hdmi per un adattatore esterno che però è meno caro dei circa 100€ che costa in più il tw5350.
Altro limite la base dell'immagine proiettata è leggermente più bassa della lente, quindi la base dello schermo deve essere più in basso del tavolino del vpr, e non ha shift verticale e orizzontale, c'è pero il keystone sia verticale che orizzontale che non è male se non si è alla distanza di visione ottimale, per proiezioni al volo senza pretesa di perfezione.
Se però il budget è quello che hai indicato, e un vpr pesante sarebbe pure meglio per te, non vedo alternative al tw6700 che ha proprio tutto. Faccio anche notare che la sua lampada costa 110€ spedita da epson via ups compreso, oltre ad essere garantita 3 anni o 3000 ore. Per il tw5300 anche meno. Da prendersene una di scorta. Gli altri costano almeno il doppio se originale.
Puntare al tw6800 per un po più di nero non mi pare convenga, benchè si potrebbe, non ha altoparlanti stereo integrati del tw6700 che in viaggio fanno comodo, oppure ci sarebbe il tw6700w che integra anche un ricevitore wireless hdmi con centralina hub esterna, (ma il collegamento è instabile se non in linea d'aria entro i 5-10m e degrada la qualita video per mantenere la continuità) oppure un salto più impegnativo di budget al tw7300 che è un 1/2 4k ancora piu grosso e pesante e costoso.
Oppure accontentarsi di un tw5300/5350 oggi, per risparmiare per un tw9300 1/2 4k o un 4k reale domani verso i 3000€.
Come alternative dlp si potrebbe considerare i vivitek h1188 e benq w3000 ma hanno input lag piuttosto alto sui 70ms, o l'optoma 161x meno caro ma ancora peggio per il lag. Ma per proiezioni al di fuori di un ambito personale o familiare collaudato, o collaudabile all'acquisto con recesso, si preferisce consigliare lcd/lcos per non incorrere nel rainbow di cui potrebbe soffrire qualcuno degli ospiti, benchè sia raro.
Consiglio solo vpr con frame interpolation come sopra per uso generico e tra amici per la visione piu fluida e riposante in 2d e 3d di ogni tipo di contenuti, però se si vedono soprattutto film 2d e giochi, e si usa un pc abbastanza potente per eventualmente usare qualche volta un player che supporta plugin svp, con dei limiti specie in 3d e incompatibile con fonti pay codificate netflix, ecc, o se in ogni caso non interessa l'interpolazione si può anche considerare un vpr dlp benq di fascia bassa, magari visto il budget il w2000.
Per queste ragioni sopra e per le sue caratteristiche complete mi pare che almeno in questo periodo il modello più azzeccato 'di default' per la fascia medio bassa sia il tw6700, che va bene un po per tutti, altre scelte sotto i 1500€ più che vantaggi comportano rinunce su input lag, interpolazione, lens shift, luminosità, qualità video colori e nero, costo lampada, garanzia... e dovrebbero essere ponderate solo da chi sa a che cosa rinuncia per un buon motivo.
Edit, link a un post precedente con informazioni utili, recensioni e discussioni su vari modelli attuali:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44574023&postcount=5718
grazie Carlo il tutto molto chiaro.
Avevo pensato al tw 5350 proprio perché ha il modulo Wi-Fi così da poter vedere anche i contenuti di tablet e smartphone e con i soldi spesi in meno mi prenderei un ottimo telo motorizzato ( quale consigli? ) così da poter compensare la qualità sul nero inferiore al tw6700 che sono convintissimo sia ottimo.
Questo in un'ottica a medio termine visto e considerato che il telo di qualità mi rimane e se tra un paio di anni esce un 4K HDR decente come prezzo/prestazioni avrei meno remore a sostituire il tw5350.
Dimmi se come ragionamento può evere un senso altrimenti vado di tw6700 però con un telo meno performante per non sforare troppo con il budget.
Grazie per la pazienza e per le info
Ma io sono già sistemato :D
Però aveva un bel design, peccato solo hd ready, no 3d, difficile tornare indietro, ma se si vede bene meglio tenerlo come backup o no?. Non so cosa ricaveresti a venderlo oggi rispetto a quanto pagato. Ho scaricato il manuale per curiosità, oltre alle specifiche sul sito, ma nessun accenno che ruota colore, ma se dici che si vede bene non avra inserti bianchi.
Ciao Carlo, non lo vendo nemmeno se mi offrono 1000€.... ci sono affezionato, alla fine, ed è un ottimo backup, come dici tu! ;)
La ruota colore è una classica 6 RGB-RGB, non male per un prodotto che ha più di 10 anni....
Esteticamente è il più bello che io abbia mai avuto :D :D
lbatman
Attenzione a non fare post stile mercatino in sezione perchè si può incorrere in sanzioni (devono essere fatti nel thread apposito). Va bene che mi pare che stai scherzando, ma è sempre meglio evitare. Grazie.
misterno1966
12-04-2017, 12:06
Buongiorno a tutti , posseggo un vpr vecchiotto sharp PG-b10s collegato saltuariamente con un Cavo composito al vpr e scart con cavi audio/video rca al decoder di sky, cone posso migliorare di un pò la qualità delle immagini ?
Considerate che le connessioni al vpr in ingresso sono video s , e vga.
Grazie
lbatman
Attenzione a non fare post stile mercatino in sezione perchè si può incorrere in sanzioni (devono essere fatti nel thread apposito). Va bene che mi pare che stai scherzando, ma è sempre meglio evitare. Grazie.
Ti ringrazio per la segnalazione, ma non era affatto mia intenzione vendere il vecchio VPR. Mi è stato chiesto se lo sto ancora utilizzando ed ho risposto che l'ho rispolverato di recente e che ne sono ancora molto soddisfatto, tanto che penso di trovargli una sistemazione in un'altra stanza della casa... tutto qui! ;)
Non credo di aver violato il regolamento, nel caso chiedo scusa a tutti.
misterno1966
12-04-2017, 12:19
Buongiorno a tutti , posseggo un vpr vecchiotto sharp PG-b10s collegato saltuariamente con un Cavo composito al vpr e scart con cavi audio/video rca al decoder di sky, cone posso migliorare di un pò la qualità delle immagini ?
Considerate che le connessioni al vpr in ingresso sono video s , e vga e dall'altra parte del cavo i classici attacchi di sky
Grazie
CarloR1t
12-04-2017, 22:03
Buongiorno a tutti , posseggo un vpr vecchiotto sharp PG-b10s collegato saltuariamente con un Cavo composito al vpr e scart con cavi audio/video rca al decoder di sky, cone posso migliorare di un pò la qualità delle immagini ?
Considerate che le connessioni al vpr in ingresso sono video s , e vga.
Grazie
Vedendo le caratteristiche qui:
http://www.sharp-world.com/products/data_projector/pgb10s/
Mi sembra che nei suoi limiti di risoluzione e porte di input abbia gia sfruttato ogni miglioria come avere il doppio lens shift anzichè il solo keystone. Le avrai gia provate tutte presumo, ma a parte uno schermo grigio un po' piu piccolo non saprei...
CarloR1t
12-04-2017, 22:08
Ciao Carlo, non lo vendo nemmeno se mi offrono 1000€.... ci sono affezionato, alla fine, ed è un ottimo backup, come dici tu! ;)
La ruota colore è una classica 6 RGB-RGB, non male per un prodotto che ha più di 10 anni....
Esteticamente è il più bello che io abbia mai avuto :D :D
Concordo, so che scherzavi ;) ci son cose che si tengono o si regalano, oppure lo vendi quando fai futuro upgrade e l'attuale diventa backup (o vendi quello grosso attuale e tieni il piccolino di backup). Puo essere utile da portarsi dietro in viaggio, piuttosto di quello piu costoso che se cadesse... :doh:
CarloR1t
12-04-2017, 22:32
[/SIZE]
grazie Carlo il tutto molto chiaro.
Avevo pensato al tw 5350 proprio perché ha il modulo Wi-Fi così da poter vedere anche i contenuti di tablet e smartphone e con i soldi spesi in meno mi prenderei un ottimo telo motorizzato ( quale consigli? ) così da poter compensare la qualità sul nero inferiore al tw6700 che sono convintissimo sia ottimo.
Questo in un'ottica a medio termine visto e considerato che il telo di qualità mi rimane e se tra un paio di anni esce un 4K HDR decente come prezzo/prestazioni avrei meno remore a sostituire il tw5350.
Dimmi se come ragionamento può evere un senso altrimenti vado di tw6700 però con un telo meno performante per non sforare troppo con il budget.
Grazie per la pazienza e per le info
Di niente. :) Il dilemma equivalente sul piano economico è spendere il minimo oggi per risparmiare e spendere di più domani, oppure spendere di più oggi aspettando un domani più lontano quando i prezzi saranno scesi ancora di più.
Secondo me, potendo col budget attuale, conviene di più la seconda per due motivi, da una parte inizieresti a fruire subito di una qualità migliore e dall'altra sarebbe soddisfacente per tirare avanti di più, fino a quando i vpr 4k saranno molto piu maturi e molto meno cari in fascia medio bassa, risolvendo tutti i difetti di gioventù, magari ci sarà già un inizio di 1/2 8k vobulati o chissa cosa, lampade led da 4k lumen, quantum olografici con neri da buco nero che si mangiano i Jvc attuali, chissà cosa ci riserva il futuro... :sofico:
Ma ovviamente dipende da quali esigenze avete ora, non vorrei che vi deludesse il nero del tw5350, un conto è accontentarsi per chi apprezza il risparmio e un conto è rinunciare potendo spendere di più. Per precisazione, anche se lo saprai già, il nero del tw6700 è buono come i dlp ma non è ottimo, per adesso non lo si può dire di un vpr se non si chiama jvc o sony, al limite l'epson tw9300 gli si avvicina.
Di niente. :) Il dilemma equivalente sul piano economico è spendere il minimo oggi per risparmiare e spendere di più domani, oppure spendere di più oggi aspettando un domani più lontano quando i prezzi saranno scesi ancora di più.
Secondo me, potendo col budget attuale, conviene di più la seconda per due motivi, da una parte inizieresti a fruire subito di una qualità migliore e dall'altra sarebbe soddisfacente per tirare avanti di più, fino a quando i vpr 4k saranno molto piu maturi e molto meno cari in fascia medio bassa, risolvendo tutti i difetti di gioventù, magari ci sarà già un inizio di 1/2 8k vobulati o chissa cosa, lampade led da 4k lumen, quantum olografici con neri da buco nero che si mangiano i Jvc attuali, chissà cosa ci riserva il futuro... :sofico:
Ma ovviamente dipende da quali esigenze avete ora, non vorrei che vi deludesse il nero del tw5350, un conto è accontentarsi per chi apprezza il risparmio e un conto è rinunciare potendo spendere di più. Per precisazione, anche se lo saprai già, il nero del tw6700 è buono come i dlp ma non è ottimo, per adesso non lo si può dire di un vpr se non si chiama jvc o sony, al limite l'epson tw9300 gli si avvicina.
si concordo però se investo su un telo di buona qualità qualcosa in più guadagno come resa sul tw5350 .. tra 2 anni il vpr potrei cambiarlo in favore di nuovi modelli magari 4K e hdr.
Tra le varie proposte quale telo motorizzato mi consigli Carlo per una visione ottima in funzione di un probabile vpr fra 2/3 anni
CarloR1t
13-04-2017, 21:27
si concordo però se investo su un telo di buona qualità qualcosa in più guadagno come resa sul tw5350 .. tra 2 anni il vpr potrei cambiarlo in favore di nuovi modelli magari 4K e hdr.
Tra le varie proposte quale telo motorizzato mi consigli Carlo per una visione ottima in funzione di un probabile vpr fra 2/3 anni
Ci sono teli italiani avvolgibili grigi adeo, sopar, screenline, luxi...
Consiglio quando li cerchi, per es. su schermionline.it e selezioni i formati 16:9 guarda anche tra quelli senza bordino nero, perche sui grigi a volte manca essendo un telo grigio con contrasto aumentato.
Oppure qualcuno ha preso teli grigi avvolgibli tedeschi con tw5210/5300/5350 su esmart.de anche se con un minimo effetto riverbero, sparkling, più economici.
raiden_master_v5
13-04-2017, 21:55
supponendo che voglio migliorare l'immagine del mio proiettore Epson eh-Th5300 che filtro dovrei prendere, budget massimo 100 euro, un link su amazon sarebbe gradito?:D :D
CarloR1t
13-04-2017, 23:08
supponendo che voglio migliorare l'immagine del mio proiettore Epson eh-Th5300 che filtro dovrei prendere, budget massimo 100 euro, un link su amazon sarebbe gradito?:D :D
Ma per il livello di nero?
Come ti trovi finora con i contenuti che guardi? Un tuo parere può essere utile ad altri dato che hai uno schermo grigio esmart.
Non credo che il nero richieda altro che un telo piu grigio, il filtro puo dare una parvenza piu scura ma abbassando tutto il livello dell'immagine è solo per i vpr troppo luminosi. Piuttosto un processore darbee potrebbe fare qualcosa all'immagine in se ma costa piu di cento.
Se ricordo la tua camera è bianca, una cosa che potrebbe aiutare è tingerla con un colore neutro grigio o tortora per limitare il ritorno di luce sullo schermo dalla parete opposta e di fianco.
PS Vedi link nel post seguente x Ibatman se puo servire anche a te...
CarloR1t
13-04-2017, 23:14
È un altro, il mio precedente.
Ora utilizzo un Infocus sp8604..
...cut...
Anche per raiden_master_v5
E altri con stanza proiezione con pareti bianche...
Se ricordo anche tu hai un problema di luci riflesse da pareti bianche e pensavi a come neutralizzarli con tendaggi o altro...
A tal proposito prendo spunto da una discussione attuale su avmagazine in cui una persona rujo84 nella stessa situazione tua e di raiden master in una stanzetta di circa 4x4m e un vpr epson tw6700 sta cercando di risolvere lo stesso problema di riflessione da pareti bianche pensando di tingerle di colore tortora, segue il link...
http://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/285570-help-scelta-vpr?goto=newpost
Esempi dei colori tortora...
http://www.totaldesign.it/color-tortora-colore-neutro-tendenza/
Anche per raiden_master_v5
E altri con stanza proiezione con pareti bianche...
Se ricordo anche tu hai un problema di luci riflesse da pareti bianche e pensavi a come neutralizzarli con tendaggi o altro...
A tal proposito prendo spunto da una discussione attuale su avmagazine in cui una persona rujo84 nella stessa situazione tua e di raiden master in una stanzetta di circa 4x4m e un vpr epson tw6700 sta cercando di risolvere lo stesso problema di riflessione da pareti bianche pensando di tingerle di colore tortora, segue il link...
http://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/285570-help-scelta-vpr?goto=newpost
Esempi dei colori tortora...
http://www.totaldesign.it/color-tortora-colore-neutro-tendenza/
Grazie per la segnalazione
Ci sono teli italiani avvolgibili grigi adeo, sopar, screenline, luxi...
Consiglio quando li cerchi, per es. su schermionline.it e selezioni i formati 16:9 guarda anche tra quelli senza bordino nero, perche sui grigi a volte manca essendo un telo grigio con contrasto aumentato.
Oppure qualcuno ha preso teli grigi avvolgibli tedeschi con tw5210/5300/5350 su esmart.de anche se con un minimo effetto riverbero, sparkling, più economici.
...ottimo grazie Carlo ora controllo e vedo la scelta migliore
Alla fine come vpr ho deciso per il tw5350 e investendo più su un ottimo telo da utilizzare in un futuro prossimo appena esce qualche proiettore in 4K e HDR a buon prezzo
raiden_master_v5
14-04-2017, 20:20
Anche per raiden_master_v5
E altri con stanza proiezione con pareti bianche...
Se ricordo anche tu hai un problema di luci riflesse da pareti bianche e pensavi a come neutralizzarli con tendaggi o altro...
A tal proposito prendo spunto da una discussione attuale su avmagazine in cui una persona rujo84 nella stessa situazione tua e di raiden master in una stanzetta di circa 4x4m e un vpr epson tw6700 sta cercando di risolvere lo stesso problema di riflessione da pareti bianche pensando di tingerle di colore tortora, segue il link...
http://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/285570-help-scelta-vpr?goto=newpost
Esempi dei colori tortora...
http://www.totaldesign.it/color-tortora-colore-neutro-tendenza/
se mi tengo quel colore mi deprimo, andrò di tende sulle parti laterali.
Ilgrigio del telo rende i neri già buoni, volevo qualcosa che vitalizza i colori rendendoli vivi come se fosse quasi reali:D
CarloR1t
14-04-2017, 20:53
se mi tengo quel colore mi deprimo, andrò di tende sulle parti laterali.
Ilgrigio del telo rende i neri già buoni, volevo qualcosa che vitalizza i colori rendendoli vivi come se fosse quasi reali:D
Forse quel telo grigio non è cosi preciso con tutta la gamma colori, il vpr andrebbe calibrato sul telo per correggerli, ammesso sia quello, non hai toccato gia qualcosa? Gli lcd hanno buoni colori nativamente, su telo di riferimento bianco o grigio, io ho il tw5350 e almeno su un telo bianco i colori mi sembrano ottimi, nero a parte.
raiden_master_v5
14-04-2017, 20:55
Forse quel telo grigio non è cosi preciso con tutta la gamma colori, il vpr andrebbe calibrato sul telo per correggerli, ammesso sia quello, non hai toccato gia qualcosa? Gli lcd hanno buoni colori nativamente, su telo di riferimento bianco o grigio, io ho il tw5350 e almeno su un telo bianco i colori mi sembrano ottimi, nero a parte.
ho messo le miglior configurazione prese su internet ma chi sa, forse erano prefissate su teli bianchi
CarloR1t
14-04-2017, 21:13
ho messo le miglior configurazione prese su internet ma chi sa, forse erano prefissate su teli bianchi
Di solito è sconsigliato usare impostazioni altrui perche anche su stesso vpr e telo ogni macchina puo essere diversa, su teli diversi pensa solo al diverso grado di usura della lampada o diversi riflessi dell'ambiente. Non posso dirti cosa fare nel caso specifico, ma forse rimetterei tutto di default, con un reset competo delle impostazioni, e riproverei con un disco di calibrazione. Segnati però prima le impostazioni attuali casomai poi le ritenessi tutto sommato meglio.
http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/948496-avs-hd-709-blu-ray-mp4-calibration.html
PS. Buona Pasqua a tutti!!! :)
Buona Pasqua a tutti voi :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
que va je faire
17-04-2017, 13:59
buona pasquetta a tutti.
manco da qualche mese per mancanza di tempo.
sto usando da qualche mese con soddisfazione l'epson TW5210,
ora volevo cominciare a informarmi sugli occhialini 3d da abbinarci, sono compeltamente a digiuno, come funzionano?
da quello che ho capito il mio proiettore è abbinabile a occhialini 3d attivi? quali mi consigliate? serve un ricevitore IR da abbinarci? si compra a parte? come si configura il tutto?
grazie mille come al solito.
CarloR1t
18-04-2017, 19:00
Quanto segue vale per i vpr epson, anche ae alcune cose sono universali, ma meglio verificarle.
Per gli Epson 3lcd non servono emettitori, solo gli occhiali di qualsiasi marca purché del tipo a radiofrequenza rf, non a infrarossi ir dlp link che vanno sui dlp benq, optoma ecc.
Gli occhiali epson ELPGS01 con batteria ricaricabile hanno meno crosstalk (anomala visibile sovrapposizione delle immagini sx e dx) sulle scene luminose, ma forse solo perché leggermente più scuri, hanno lenti più ampie, ma tuttavia costosi 70€ e più pesanti, con stanghette ripiegabili, non hanno paraluce laterali.
https://www.epson.it/products/options/occhialini-3d-ir-elpgs01-v12h483001
Personalmente consiglio di iniziare con uno o due occhiali con pila a bottone samsung SSG-5100GB/5150GB che costano sui 25€ cadauno, le pile durano per molti film, un centinaio di ore circa e non si possono guastare come i ricaricabili se inutilizzati, è molto più leggero e per me anche più comodo dell'epson, consigliabile per rendersi conto come va il 3d col proiettore spendendo poco, e se di proprio gradimento poi si può prendere uno o più epson o altri occhiali. Sono venduti singolarmente e anche in confezione da due pezzi sui 50€.
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/accessories/tv-accessories/SSG-5100GB/XC
Differenze 5100/5150
http://www.avsforum.com/forum/194-3d-tech-talk/1530141-samsung-ssg-5100gb-vs-ssg-5150gb-rf-3d-glasses-comparison-thread.html
I vpr epson sono compatibili con refresh fino a 480hz, che dovrebbe ridurre il crosstalk, tuttavia gli attuali occhiali epson da nessuna parte dichiarano di supportare i 480hz, difficile dire a occhio se il minore crosstalk è dovuto a questo o solo a lenti più scure, ho cercato anche nei forum ma non ho trovato niente, andrebbe chiesto a qualche tecnico epson esperto, non operatori di call center. Attualmente ho trovato solo annunci cinesi di modelli 480hz ancora da arrivare, poi c'è il modello xpand x105 rf (ma c'è anche dlp link ir) che dichiara 240hz che costa quasi come l'epson.
http://altadefinizione.hdblog.it/2013/03/07/occhiali-3d-xpand-x105-lite-rf/
I Panasonic ho letto da recensioni di utenti che son più luminosi ma hanno più crosstalk, quindi presumo circa come i Samsung, ma hanno la possibilità di commutare in modalità 2d permettendo di vedere anche a uno che non vuole vedere in 3d assieme ad altri che vedono in 3d.
Qui qualche altro esempio...
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2089978-offical-epson-2040-thread-52.html#post51787209
Esistono modelli compatibili di marche 3active, hishock da 40€ e cloni dei samsung di vari marchi come andoer, gonbes...
Per l'uso è semplice, si attiva la modalità 3d sul telecomando vpr, si accendono gli occhiali col loro pulsantino o interruttore e vengono rilevati in pochi secondi e compare a video l'indirizzo ip bluetooth dell'occhiale, da quel momento si vede in 3d. Se ne possono attivare tanti di occhiali contemporaneamente, ma non so quanti.
Con film bluray su lettore bd 3d controllare che l'uscita video per la modalità 3d sia impostata di default in frame packed full hd, 23,976/24p per la maggiore qualità, e verificarlo sul vpr cliccando il menu in basso informazioni/info proiettore, se compare frame packing.
Alla prima pressione del tasto 3d in si attiva la conversione 2d-3d di video 2d, o la modalità frame packing dei bluray 3d, alla seconda pressione del tasto si attiva la modalità 3d per i formati half sbs o tb, che vano selezionati nel sottomenu impostazioni 3d.
I video 3d su youtube son quasi tutti half side by side sbs, alcuni sono full sbs e pochi top bottom tb.
Alcuni video hanno la stereocoppia invertita, sx al posto dx, pensati per vederli con occhi incrociati, una modalità terribile imho, per questo il vpr ha una voce sotto le impostazioni 3d che permette di invertire il sync degli occhiali per renderli visibili correttamente, se un video ha un cattivo effetto 3d oggetti vicini e lontani non al loro posto con un effetto strabico probabilmente è uno di quelli.
I video caricati nativamente in modalita anaglifo non si possono vedere in 3d attivo.
Esiste la possibilita di regolare la luminosita del 3d, ma non c'entra con la lampada, si trova nel menu delle impostazioni 3d, dato che non basta mai suggerisco di mettere al massimo.
Ci sono due modalita colori, 3d cinema e 3d dinamico, la prima piu fedele come colori ma piu spenta, la seconda è più vivida luminosa e calda, la preferisco in questo caso dato che rende meglio attraverso le lenti scure, mentre in 2d preferisco le altre modalità naturale/cinema/bright cinema. In 3d si attiva automaticamente la lampada normale e la ventola più rumorosa, per il 3d è quasi indispensabile con la serie tw5210/5300 da 2000lm, dipende dai contenuti, anche se con un ritocco aumentando di un pochino la luminosità/contrasto si può anche forzare la lampda in eco senza molto soffrire fino a 80-100", ma per chi ha un tw6700 da 3000lm probabilmente basta la eco. Questo vale con i film che solitamente sono piu scuri, mentre con video o documentari 3d piu luminosi basta la modalita eco anche col tw5300, e anche la modalità 3d cinema rende meglio, dipende dalle dimensioni dello schermo e dal guadagno.
Solo a 23,976 o 24p si può attivare il cfi (creative frame interpolation) in 3D, con altre frequenze di ingresso video si disattiva automaticamente in 3D. In 2D il cfi è sempre attivabile a tutte le frequenze. Consiglio di attivarlo in 3D provando anche normale o massimo per una migliore fluidità e la riduzione massima degli strappi nei movimenti per una visione più riposante e realistica, con vari tipi di contenuti, poi lo si usa come si preferisce.
que va je faire
19-04-2017, 13:12
@CarloR1t
grazie per l'ottima spiegazione, ho ordinato seguendo i tuoi consigli un paio di occhali samsung 5150 trovati a 28 € spediti
CarloR1t
19-04-2017, 20:06
@CarloR1t
grazie per l'ottima spiegazione, ho ordinato seguendo i tuoi consigli un paio di occhali samsung 5150 trovati a 28 € spediti
Prego. Un po' tardi per te, ma vale per tutti, dimenticavo di dire che un altro vantaggio di questi occhiali è che dovrebbero trovarsi anche nei negozi locali, o si può farli procurare lì, essendo appunto per tv samsung, allo stesso prezzo più o meno non avendo la spedizione.
Una cosa a cui far attenzione, esiste anche una confezione doppia con due occhiali, ma alcuni negozi mostrano tale confezione che mostra due occhiali dicendo che l'articolo è costituito da 'un pezzo' per confezione e uno può equivocare che sia 'una confezione' doppia, visto che viene illustrata quella, per articolo nel carrello. Magari a un prezzo un po' più alto sui 30-35€ o 'scontato' da cifre superiori, che la fa sembrare un'offerta plausibile. Invece arriverà quella singola. Bisogna leggere bene e guardare anche il prezzo reale per accorgersene, sui 25-35€ occhiale singolo, sopra i 50€ confezione doppia, piu o meno.
que va je faire
20-04-2017, 08:21
Prego. Un po' tardi per te, ma vale per tutti, dimenticavo di dire che un altro vantaggio di questi occhiali è che dovrebbero trovarsi anche nei negozi locali, o si può farli procurare lì, essendo appunto per tv samsung, allo stesso prezzo più o meno non avendo la spedizione.
considerato il tempo risparmiato per girare per i negozi di elettronica alla fine mi è andato bene lo stesso, cmq grazie per la dritta intanto testo questi occhiali poi nel caso ne tengo conto per futuri acquisti.
que va je faire
20-04-2017, 11:40
sto anche vedendo per lo schermo/telo, così finisco la configurazione e non ci penso più
ricordo che ho un epson TW5210, schermo sui 117-118 pollici, mi pare che la base sia attorno ai 270 cm come consigliato da abilmen,
abilmen mi consigliò questo schermo http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html
non mi fa vedere il prezzo, sto in attesa che mi confermino la registrazione al sito già da un pezzo, non so perchè siano così macchinosi.
nel frattempo mi potete consigliare alternative?
sennò ho visto che ci sono anche quei teli con gli occhielli che si appendono, sono consigliabili? poi dovrei fare 6 fori nel muro per tenerlo teso con 6 tasselli, credo.
...questo schermo http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html
non mi fa vedere il prezzo, sto in attesa che mi confermino la registrazione al sito già da un pezzo, non so perchè siano così macchinosi.
Il prezzo dovrebbe essere 203,45€, a cui vanno aggiunti IVA e spese di spedizione (credo 39,00€).
Un'alternativa potrebbero essere i teli, anche motorizzati o tensionati (dipende da esigenze e budget) di esmart (https://esmart.de/)...
que va je faire
20-04-2017, 12:41
Il prezzo dovrebbe essere 203,45€, a cui vanno aggiunti IVA e spese di spedizione (credo 39,00€).
Un'alternativa potrebbero essere i teli, anche motorizzati o tensionati (dipende da esigenze e budget) di esmart (https://esmart.de/)...
quindi spedito verrebbe 287 €.. come rapporto qualità prezzo si potrebbe trovare di meglio? o è già il top?
invece se prendo un telo da appendere a muro? ci sono su ebay a 30 €, non so se posso mettere il.....edit.....
CarloR1t
20-04-2017, 15:10
Consiglio di vedere prima la luminosita 3d, e se ti interessa, per decidere anche in base a quello il guadagno e dimensioni e tipo di tela.
::::Dani83::::
21-04-2017, 12:00
Ciao a tutti, vi seguo da diverso tempo e vorrei chiedervi supporto sul mio caso:
- vorrei comprare proiettore + telo + sorgente, divano a circa 4 mt dalla parete di proiezione
- il proiettore verrebbe staffato ad una parete distante 4,40m dalla parete di proiezione, vorrei evitare di staffare a soffitto
- pareti e soffitto sono bianchi e c'è un finestrone in prossimità del divano quindi è un ambiente con luce poco controllata
- leggendo i vostri consigli pensavo a un telo intorno ai 2,50mt di base
- uso prevalente film/serie in fhd (90%) e qualche altro contenuto (tv tuner?) se capita
Ho fatto qualche simulazione con tw6700, benq w2000/w1110, lg pf1500 e benq w1210st da tenere sul tavolino, purtroppo non arrivo con il budget ad un sony o jvc usato e comunque non avrei l'ambiente adatto.
Troverei il benq w2000 a quasi 500€ in meno del tw6700 e sarei quindi orientato sul benq. Mi attirava anche il pf1500 per non avere l'ansia da consumo lampada ma visti i pochi lumen non riesco a trovargli un buon piazzamento nella stanza.
Con il benq w2000 a 4mt secondo voi vado bene? Dovrei andare su telo con gain 1.0, giusto?
Come sorgente avrei trovato un oppo 103d del quale sfrutterei anche le uscite analogiche per il mio 2.1.
Con la spesa 750€ di benq + ??300€ di telo + 500€ di oppo uscirebbe anche una decente 65" ma...
que va je faire
E' vietato mettere link a siti d'aste (ebay compreso); dovrei sospenderti come da regolamento, che faccio? :O
::::Dani83::::
Quindi la lente del proiettore sarebbe a circa 4 m. dal telo giusto? E la distanza di visione divano-telo quant'è? Ma il vpr lo vuoi staffato a parete o su tavolino?; nell'ultimo caso quanto è alto?
::::Dani83::::
21-04-2017, 15:51
Grazie albimen, considerando circa 40cm di profondità del proiettore la lente disterebbe 4mt dal telo staffando il proiettore al muro. Sullo stesso muro è appoggiato il divano (avrei quindi il proiettore sopra la testa) e quindi la distanza divano - telo sarebbe più o meno la stessa.
Appoggiare il proiettore su un ipotetico tavolino che ancora devo acquistare sarebbe una seconda scelta dove avrei il problema dei cavi da gestire, la terrei da parte come soluzione per il momento. Il tavolino sarebbe a circa 2mt dal telo
CarloR1t
21-04-2017, 21:10
Con un tale angolo di visione 2,5m da 4m non rinuncerei al frame interpolation, per qualsiasi contenuto, ma si sa come la penso...comunque se puoi il tw6700 sarebbe meglio, ora che si trova un po meno caro...
Per i led non sono paragonabili, gli epson di fascia sotto i 2000 hanno costo lampada basso, 110€ spedita da epson via ups quella del tw6700, economicamente son quasi come led in pratica.
Il telo sarebbe meglio un grigio per una visione migliore, meglio se potessi telo fisso alr ma costa di piu.
::::Dani83::::
21-04-2017, 22:32
Sul frame interpolation non mi sono ancora fatto un'idea non avendolo mai potuto provare.
Sicuramente con i lumen del tw6700 potrei mettere un telo grigio 0.8 e avrei lo zoom in una posizione meno "estrema" rispetto al benq w2000.
Quello che non riesco a valutare è se il 6700 vale i 400€ in più del benq, praticamente il 50%..
CarloR1t
22-04-2017, 10:42
Quello che non riesco a valutare è se il 6700 vale i 400€ in più del benq, praticamente il 50%..
Li vale per la dotazione complessiva, non solo la buona immagine e i 3000 lumen che permettono di usarlo sempre in eco e con teli grigi anche in 3d, ma anche per lo shift verticale e orizzontale che solitamente si trova su modelli superiori, per es. a partire dal benq w3000 che costa 1500€ contro i 1200 del tw6700.
Considererei anche che il costo lampada dei benq è il doppio del tw6700 sul quale è anche garantita 3 anni e 3000 ore.
È anche vero che sarebbe meglio vederli dal vivo prima, per il nero, il rainbow, il movimento, il lag ecc.
Per l'interpolazione bisognerebbe chiedersi se ci interessa anche il 3d? Film d'azione? Programmi sportivi? Documentari naturalistici e video riprese panoramiche di qualita? Netflix, sky, tv? Se si, il frame interpolation interno sarebbe opportuno averlo. Alternativamente se si usa un pc abbastanza potente con player sw esiste il plugin svp ma non va con programmi criptati netflix google sky e tv, solo video e rip.
Dato che non hai menzionato il gioco, potresti considerare anche l'optoma 161x, ha un alto lag, ma costa meno del tw6700, una via di mezzo, e ha interpolazione.
Spero che un giorno anche benq decida di offrire tale funzione sui modelli entry, che sono ottimi modelli per il resto, chi li sceglie fa bene, ma dovrebbe sapere a cosa rinuncia in modo consapevole, allora ok, ma almeno per me dopo averlo usato avendo un angolo di visione ampio con rapporto 1,5 tra distanza e larghezza schermo, il fi mi sembra indispensabile.
Inoltre a una distanza di proiezione di 4,4m non ci arrivi col w2000 per la larghezza schermo che desideri:
http://projectorcalculator.benq.com/
Circa il frame interpolation aggiungo anche che molti possessori di Jvc (dico JVC !) si sognano la qualità del cfi del modello entry tw5300 (2040 americano) figuriamoci del tw6700...
CFI Epson TW5300 (2040 USA) vs. Jvc
http://www.avsforum.com/forum/24-digital-hi-end-projectors-3-000-usd-msrp/2798825-jvc-cmd-vertical-banding-affects-all-currently-shipping-lamp-based-jvc-projectors-3.html#post51908793
...
I have an Epson 2040. It's a toy of course and I don't like all their choices (even on the lowest setting its way too smooth) but they introduced FI into that line for the first time and that $700 unit has better FI than JVC provides. JVC should be ashamed.
...
::::Dani83::::
In effetti, Carlo ha ragionissima! La scelta del Tw6700 è pressochè obbligata, perchè i BenQ w1110 e w2000 (cmq buoni) avendo un tiro corto, con lente a 4 m. farebbero con zoom al minimo, uno schermo di base m. 3,50 pari a circa 140"!
Per fare un 250 cm (113") dovresti metterli (hanno lo stesso tiro) a 3 metri! L'Epson invece (tiro più lungo) riesce a riempire il base 250cm con zoom a circa metà corsa. Considerando che un telo 113" in 16/9 è alto cm 140" circa, e che l'Epson avendo LS abbastanza ampio in verticale, suggerirei, considerando la base bassa del telo a 70 cm circa, di metterlo (staffa) con lente a circa 135 cm da terra in modo che proietti centro lente-centro schermo usando così poco il LS che è sempre meglio. Attenzione alla luminanza (nits) dello schermo che ha una notevole importanza.
que va je faire
23-04-2017, 12:20
que va je faire
E' vietato mettere link a siti d'aste (ebay compreso); dovrei sospenderti come da regolamento, che faccio? :O
mi scuso per il link, ero indeciso se potesse essere pubblicato, sicuramente è mio errore non essere andato a rileggere il regolamento nel dubbio, però mi concederai che mi sembra anomalo che possano essere accettati link a prodotti venduti su siti di e-shop, come anche quello che mi hai cortesemente inserito tu circa lo schermo... e invece non sono accetti link a prodotti venduti su siti di aste on line. mi pare un po un controsenso, se posso esprimere un modesto parere personale.
tutto ciò nel ringraziarti come sempre per il tuo prezioso lavoro.
nel frattempo ho testato gli occhiali 3d, ho notato che la luminosità effettivamente si riduce e come mi ha anticipato carlo sarei obbligato a impostare la lampada su consumo normale. a questo punto potrebbe essere utile prendere uno schermo con gain superiore a 1.0? però alla fine io il 3d lo userei molto blandamente.. film belli da vedere in 3d ne usciranno pochissimi all'anno
CarloR1t
23-04-2017, 13:17
Per il 3d si puo ridurre la dimensione con lo zoom per compensare un po', se il vpr è posizionato in modo da permetterlo, intanto con gl occhiali su ha poco senso riempire la cornice dello schermo.
Se il 3d è molto saltuario, e magari potendo stringere la proiezione come sopra, preferirei quindi un grigio 0,8 di riferimento, oppure quelli 'tedeschi' di esmart.de grigi che hanno guadagno 1 al prezzo di un po' di riverbero centrale sui picchi luminosi e meno cari, altrimenti ci sono i teli fissi alr che sono grigi scuri ad alto contrasto con guadagno superiore 1,3-1,5 che permettono anche la visione al chiaro, però hanno angolo di visione più stretto e riverberi pure loro e costano più del vpr, accettabile se si sceglie come investimento che si terrà a lungo anche con un proiettore superiore.
mi scuso per il link, ero indeciso se potesse essere pubblicato, sicuramente è mio errore non essere andato a rileggere il regolamento nel dubbio, però mi concederai che mi sembra anomalo che possano essere accettati link a prodotti venduti su siti di e-shop, come anche quello che mi hai cortesemente inserito tu circa lo schermo... e invece non sono accetti link a prodotti venduti su siti di aste on line. mi pare un po un controsenso, se posso esprimere un modesto parere personale.
Non è proprio così...leggi a tale proposito nel regolamento il punto "11" del paragr. 1. La pubblicità occulta è sempre possibile da parte di un utente che potrebbe averne l'interesse. Per i siti d'aste si agevola indebitamente il venditore. Chiaro che il moderatore in quanto tale, può mettere un link se è a scopo informativo ed è escluso che lo faccia per altri fini. Un utente invece non può farlo (a meno che siano 2 o più e-shop) se non chiedendo l'autorizzazione (in caso di link singolo) al mod stesso.
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio sull'installazione ed eventualmente sul modello di proiettore.
Ecco la situazione:
-installazione a soffitto con proiettore fissato sotto la trave e centrata con l'area di proiezione, quindi non ho alcun tipo di problema sulla distanza;
-altezza sotto-trave 242cm;
-dimensione area di proiezione 122", lo schermo sarebbe a 70cm da terra e a poco più di 20cm dalla trave.
Come modelli di proiettori avevo inizialmente valutato l'epson tw5300, però mi par di capire che in queste condizioni otterrei un offset (è corretto?) di circa 19cm, che sommato all'altezza della staffa più bassa che ho trovato (13cm) mi porterebbe a proiettare più in basso rispetto a dove posizionerei lo schermo (13+19cm). Ho quindi guardato il tw6700, che ha lens shift verticale di +/-60°, però non ho trovato conferma che tali valori siano adeguati per quello che voglio fare. Potrei prendere una staffa più lunga, però essendo al centro della stanza vorrei anche evitare di prenderci dentro con la testa :D
Riguardo al telo invece: con il 5300 il calcolo su projectorcentral mi suggeriva un gain 1.0; nel caso optassi per il 6700, che è più luminoso, immagino di dovermi orientare su un gain 0.8, che ne dite? (la stanza sarebbe oscurata per la visione di film)
Grazie per l'aiuto che potrete darmi!
CarloR1t
26-04-2017, 18:29
Ciao Iza82, nel solo caso degli epson di quella serie l'offset è leggermente negativo a differenza di altri proiettori (il manuale riporta immagini contraddittorie, alcune giuste altre sbagliate, ne avevamo parlato indietro se serve le riposto) quindi in realta se appeso rovesciato devi sottrarre alla staffa l'offset, non sommarlo, quindi 13-19cm e lo schermo sara piu alto, infatti questa serie costringe ad usare staffe pendenti piu lunghe degli altri proiettori per avere una proiezine ad altezza normalmente bassa. Mi dispiace se hai gia procurato una staffa troppo corta, potessi restituirla...
Per il resto vedrei dopo che è stato risolto questo inconveniente sopra, non ci sono problemi, ma andrei comunque su un telo grigio che sia 0,8 o 0,1 per il contrasto a meno che vuoi massima luminosita anche in 3d col tw3500, alternativamente magari con uno schermo piu piccolo.
Edit copio e incollo riguardo all'offset negativo...
..............
Questa serie Epson tw5210/5300/5350 (2040/2045 usa (http://www.projectorcentral.com/epson-home-cinema-2040-review.htm)) proietta la linea di base circa il 10% sotto, non sopra, al livello della lente. In caso di montatura a soffitto la situazione si ribalta ovviamente.
L'immagine a pagina 16 'Placing on table and projecting' del manuale (pag 17 del file pdf) è generica di repertorio e sbagliata (avran fatto copia e incolla da manuali benq e optoma?!) se però vedi a pagina 17 (18 del pdf) c'è un disegno più preciso col fascio di proiezione in blu che va verso il basso seppure di poco.
http://s26.postimg.org/r3xuje6hh/Epson_TW5300_offset.jpg (http://postimg.org/image/r3xuje6hh/)
La tabella sotto riassume nella colonna Distance (B)
di quanto la base sta sotto alla lente in base alla distanza
e numeri negativi esprimono appunto l'offset negativo.
Per me è più uno svantaggio (non so per altri) perché obbliga a posizionare il vpr su tavolino o mensola più in alto, e dato che deve essere al centro, mancando di shift orizzontale, si trova pericolosamente ad altezza orecchio, con quel che ne consegue in caso di uso non eco per chi sta sul lato di uscita della ventola, non proprio silenziosa in modalita normale. Non che strida, è come una stufetta elettrica che soffia forte, ma neanche è confortevole. Non so perche epson li ha fatti così, forse pensando che una visione piu bassa migliora il comfort della cervicale (ma ne risente un po il timpano) o altro.
..............
Esempio di staffa a soffitto e sua lunghezza necessaria per proiettare abbastanza basso con la serie tw5210/5300/5350, oltre a un buon campionario di immagini...
https://youtu.be/ZbfqzI7WcHE
Grazie Carlo, mi hai chiarito il dubbio. Ora però mi ritrovo col problema opposto: essendo installato al centro della stanza una staffa così lunga me la ritrovo quasi ad altezza testa :D visto che dovrei prenderla almeno di 40 cm.
Con il tw6700 riesco a fare qualcosa di meglio? Immagino di no visto che proietta a centro schermo...:confused:
Altrimenti che alternative ho indirizzandomi su altre marche, tenendo contro che l'uso sarà all'80% film e 20% gioco e il budget è attorno ai 1000€?
Edit: Sarebbe così deleterio inclinare leggermente il proiettore e poi andare di correzione keystone?
Riedit: Ho trovato il manuale del 6700 e sembrerebbe potersi adattare a quello che voglio fare.
CarloR1t
27-04-2017, 08:04
Grazie Carlo, mi hai chiarito il dubbio. Ora però mi ritrovo col problema opposto: essendo installato al centro della stanza una staffa così lunga me la ritrovo quasi ad altezza testa :D visto che dovrei prenderla almeno di 40 cm.
Con il tw6700 riesco a fare qualcosa di meglio? Immagino di no visto che proietta a centro schermo...:confused:
Altrimenti che alternative ho indirizzandomi su altre marche, tenendo contro che l'uso sarà all'80% film e 20% gioco e il budget è attorno ai 1000€?
Edit: Sarebbe così deleterio inclinare leggermente il proiettore e poi andare di correzione keystone?
Riedit: Ho trovato il manuale del 6700 e sembrerebbe potersi adattare a quello che voglio fare.
Il Tw6700 è certamente meglio ma costa il doppio, quindi se non era voluto o in budget vedrei prima se proprio non c'e modo di sistemare l'installazione del 5300, il keystone su un 122" degraderebbe un po l'immagine seppure non si nota sempre, bisogna avere le immagini affiancate di paragone, però sarebbe da evitare se non è solo provvisorio.
Alternative di prezzo ci sono coi dlp optoma hd161x sui 1000€, non prenderei un vpr senza frame interpolation su 120" se non è visto da 5 metri, che distanza di visione avresti nella sala?
Il Tw6700 è certamente meglio ma costa il doppio, quindi se non era voluto o in budget vedrei prima se proprio non c'e modo di sistemare l'installazione del 5300, il keystone su un 122" degraderebbe un po l'immagine seppure non si nota sempre, bisogna avere le immagini affiancate di paragone, però sarebbe da evitare se non è solo provvisorio.
Alternative di prezzo ci sono coi dlp optoma hd161x sui 1000€, non prenderei un vpr senza frame interpolation su 120" se non è visto da 5 metri, che distanza di visione avresti nella sala?
La scelta del 5300 era dovuta principalmente al fatto che stanno prendendo sempre più piede i 4k, quindi l'intenzione era quella di orientarmi su un prodotto più economico per tenerlo qualche anno in attesa di un calo di prezzo dei nuovi uhd. Detto questo posso arrivare tranquillamente alla fascia 1000 1200€ se i risultati che otterrei con 5300 fossero poco soddisfacenti. L'opzione dlp l'avevo scartata perché non so se sono suscettibile all'effetto rainbow e non ho ancora avuto modo di testare la cosa in un qualche negozio che permetta la prova.
La distanza di visione sarebbe 3.70 circa, che avevo calcolato essere quella corretta per un 122 pollici.
La scelta del 5300 era dovuta principalmente al fatto che stanno prendendo sempre più piede i 4k, quindi l'intenzione era quella di orientarmi su un prodotto più economico per tenerlo qualche anno in attesa di un calo di prezzo dei nuovi uhd. Detto questo posso arrivare tranquillamente alla fascia 1000 1200€ se i risultati che otterrei con 5300 fossero poco soddisfacenti. L'opzione dlp l'avevo scartata perché non so se sono suscettibile all'effetto rainbow e non ho ancora avuto modo di testare la cosa in un qualche negozio che permetta la prova.
La distanza di visione sarebbe 3.70 circa, che avevo calcolato essere quella corretta per un 122 pollici.
Hai considerato di comprarlo sull'amazone, in modo da poterlo provare e visionare con i tuoi occhi e, nel caso in cui tu non sia soddisfatto, renderlo per acquistare un EH-TW6700, che costa praticamente il doppio?
CarloR1t
27-04-2017, 21:41
O proporre a un negozio locale se puo farli arrivare e provarli, assieme a un dlp benq molto richiesto, magari un w1110s o 2000 (il primo era offerto dalla catena wellcome/vobis l'anno scorso, infatti se non era per ferragosto avrei preso quello, dalle ottime recensioni, poi informandomi nei mesi successivi ho cambiato idea per quel che mi serviva).
Al negozio converrebbe dato che stiamo parlando di modelli che non restano certo invenduti anche se demo di poche ore d'uso, anzi piu collaudati e ancora garantiti.
Conosco solo un negozio a Verona che è specializzato nella realizzazione di impianti HT e che ha una sala prova, però non sono ancora riuscito ad andarci. Vediamo se nel weekend riesco a farci un salto.
Comunque le opzioni sarebbero:
dlp
benq w1100 o 2000 (senza frame interpolation però?)
optoma hd161x (anche lui senza frame interpolation?)
3lcd
tw5300 e 6700
Se conoscete altri negozi nel veronese che abbiano salette prova sparate pure :)
Conosco solo un negozio a Verona che è specializzato nella realizzazione di impianti HT e che ha una sala prova, però non sono ancora riuscito ad andarci. Vediamo se nel weekend riesco a farci un salto.
Comunque le opzioni sarebbero:
dlp
benq w1100 o 2000 (senza frame interpolation però?)
optoma hd161x (anche lui senza frame interpolation?)
3lcd
tw5300 e 6700
Se conoscete altri negozi nel veronese che abbiano salette prova sparate pure :)
L'Optoma hd161x ha il frame interpolation: https://www.optoma.it/projectorproduct/hd161x
misterno1966
28-04-2017, 08:24
Vedendo le caratteristiche qui:
http://www.sharp-world.com/products/data_projector/pgb10s/
Mi sembra che nei suoi limiti di risoluzione e porte di input abbia gia sfruttato ogni miglioria come avere il doppio lens shift anzichè il solo keystone. Le avrai gia provate tutte presumo, ma a parte uno schermo grigio un po' piu piccolo non saprei...
Buongiorno ,scusa l'ingnoranza in materia , non so cosa sia il doppio lens shift, ne il keystone e non capisco cosa intendi per "le avrai provate tutte", insomma , come puoi vedere non ho capito nulla della risposta .
Volevo sapere se il mio vecchio vpr si vede meglio con collegamento composito o con collegamento s video da un lato del cavo e scart dall'altro per tutte e due le soluzioni.
Probabilmente nel post precedente non mi sono spiegato bene
Possiedo un proiettore Acer S5200 del 2011 con sole 135 ore di utilizzo che purtroppo da qualche giorno non funziona più a dovere:
Se lo accendo l'immagine viene proiettata correttamente sul muro ma dopo ca. 1 minuto si spegne automaticamente (e succede SEMPRE).
Una volta spento non posso più riaccenderlo per ca. 3 minuti in quanto se clicco sul bottone power non succede nulla, passati i 3 minuti la spia 'power' ritorna di colore rosso (standby) e posso riaccenderlo...
Il proiettore non da nessun tipo di errore ne a schermo ne con eventuale illuminazione di spie varie e nel manuale non si fa riferimento alcuno a questo tipo di malfunzionamento.
Qualcuno ha qualche idee? (così a naso potrebbe essere un errore di rilevazione della temperatura o un problema dell'alimentatore, che è interno però...)
E soprattutto ha senso in caso mandarlo in riparazione se il modello nuovo Acer S1283e costa ~500?
CarloR1t
28-04-2017, 18:26
Conosco solo un negozio a Verona che è specializzato nella realizzazione di impianti HT e che ha una sala prova, però non sono ancora riuscito ad andarci. Vediamo se nel weekend riesco a farci un salto.
Comunque le opzioni sarebbero:
dlp
benq w1100 o 2000 (senza frame interpolation però?)
optoma hd161x (anche lui senza frame interpolation?)
3lcd
tw5300 e 6700
Se conoscete altri negozi nel veronese che abbiano salette prova sparate pure :)
Come precisato da Ibatman il 161x, e la variante praticamente identica hd50, hanno interpolazione. Hanno però anche un input lag alto >100ms non adatto a videogiochi d'azione. Sono anche privi di altoparlanti.
CarloR1t
28-04-2017, 18:42
Buongiorno ,scusa l'ingnoranza in materia , non so cosa sia il doppio lens shift, ne il keystone e non capisco cosa intendi per "le avrai provate tutte", insomma , come puoi vedere non ho capito nulla della risposta .
Volevo sapere se il mio vecchio vpr si vede meglio con collegamento composito o con collegamento s video da un lato del cavo e scart dall'altro per tutte e due le soluzioni.
Probabilmente nel post precedente non mi sono spiegato bene
Lens shift o slittamento della lente ti permette di proiettare senza dover piazzare il proiettore al centro ma di sopra o sotto (lens shift verticale) o piu a sinistra o destra (lens shift orizzontale) il tutto però sempre tenendo la direzione di proiezione perpendicolare al piano dello schermo. E' mostrato nel link inglese che avevo messo e presumo nel manuale non so come l'hanno tradotto a suo tempo in italiano.
Il keystone permette lo stesso ma con diversa angolazione dalla perpendicolare, inclinato verso l'alto o il basso, o girato verso sinistra o destra, non è ottico ma digitale e sacrifica parte del trapezio proiettato dall'ottica per farci stare dentro il rettangolo dell'immagine rettangolare al prezzo di una risoluzione inferiore.
Con le avrai provate tutte includevo innanzitutto che forse avrai provato a proiettare come minimo perpendicolarmente per non usare il keystone che degrada l'immagine, e magari anche mettendolo bene al centro per non usare lo slittamento lens shift per avere la migliore proiezione ottica diretta.
O che avrai provato diverse fonti, o a proiettare su diverse superfici piu o meno chiare, non so, dovresti dire che cosa hai provato finora per migliorare la visione per capire cosa resta da tentare.
S video è meglio, la scart è solo una grossa spina multipla, dipende che collegamenti interni ha, se tutta la sorgente e cavo sono almeno svideo è ovviamente meglio del composito, se utile vedi qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1375444
CarloR1t
28-04-2017, 18:50
Possiedo un proiettore Acer S5200 del 2011 con sole 135 ore di utilizzo che purtroppo da qualche giorno non funziona più a dovere:
Se lo accendo l'immagine viene proiettata correttamente sul muro ma dopo ca. 1 minuto si spegne automaticamente (e succede SEMPRE).
Una volta spento non posso più riaccenderlo per ca. 3 minuti in quanto se clicco sul bottone power non succede nulla, passati i 3 minuti la spia 'power' ritorna di colore rosso (standby) e posso riaccenderlo...
Il proiettore non da nessun tipo di errore ne a schermo ne con eventuale illuminazione di spie varie e nel manuale non si fa riferimento alcuno a questo tipo di malfunzionamento.
Qualcuno ha qualche idee? (così a naso potrebbe essere un errore di rilevazione della temperatura o un problema dell'alimentatore, che è interno però...)
E soprattutto ha senso in caso mandarlo in riparazione se il modello nuovo Acer S1283e costa ~500?
Sembra davvero un problema di temperatura forse sbagliato, non so cosa sia se almeno l'assistenza o un riparatore di proiettori anche indipendente che tratta gli acer sapesse dare un'indicazione si potrebbe tentare la riparazione. Se usato cosi poco presumo non abbia polvere dentro per spiegare surriscaldanenti ma non escluderei che sia entrato comunque qualche cosa magari un insetto o che aprendolo non si noti a vista un componente guasto, il solito elettrolitico che perde ecc.
Come precisato da Ibatman il 161x, e la variante praticamente identica hd50, hanno interpolazione. Hanno però anche un input lag alto >100ms non adatto a videogiochi d'azione. Sono anche privi di altoparlanti.
Sono riuscito a passare nell'unico negozio che conosco che ha una sala prova e ho potuto scambiare 4 chiacchiere con il titolare.
Solo a sentir nominare Epson quasi voleva buttarmi fuori :eek: . Ad ogni modo al termine della chiacchierata sono uscito con queste informazioni:
- per home cinema molto meglio dlp. Ho visionato un filmato proiettato con un vivitek h5098 e non ho notato niente di strano , quindi presumo di non essere sensibile all'effetto rainbow (o forse è solo dovuto al fatto che è un proiettore da quasi 3000 euro :D )
- Mi ha demolito l'opzione di auto costruzione dello schermo comprando il telo al metro e costruendomi io il telaio, ma questo credo sia principalmente dovuto al fatto che vuole vendere i suoi prodotti... Che il telo lo compri finito o al metro sarà uguale come proprietà, o sbaglio?
- Visto l'utilizzo 80% cinema/20% gaming mi ha suggerito un vivitek h1188, che alzerebbe ulteriormente l'asticella del budget previsto.
- A differenza di quello che volevo far io, lui suggeriva di dare la priorità al video piuttosto che all'audio. Io invece avevo fatto conto che l'audio (sinto + casse), se fatto bene, potesse durare ben più di un proiettore, quindi poteva essere vantaggioso investirci di più.
La cosa vi torna?
Sono riuscito a passare nell'unico negozio che conosco che ha una sala prova e ho potuto scambiare 4 chiacchiere con il titolare.
Solo a sentir nominare Epson quasi voleva buttarmi fuori :eek: . Ad ogni modo al termine della chiacchierata sono uscito con queste informazioni:
- per home cinema molto meglio dlp. Ho visionato un filmato proiettato con un vivitek h5098 e non ho notato niente di strano , quindi presumo di non essere sensibile all'effetto rainbow (o forse è solo dovuto al fatto che è un proiettore da quasi 3000 euro :D )
- Mi ha demolito l'opzione di auto costruzione dello schermo comprando il telo al metro e costruendomi io il telaio, ma questo credo sia principalmente dovuto al fatto che vuole vendere i suoi prodotti... Che il telo lo compri finito o al metro sarà uguale come proprietà, o sbaglio?
- Visto l'utilizzo 80% cinema/20% gaming mi ha suggerito un vivitek h1188, che alzerebbe ulteriormente l'asticella del budget previsto.
- A differenza di quello che volevo far io, lui suggeriva di dare la priorità al video piuttosto che all'audio. Io invece avevo fatto conto che l'audio (sinto + casse), se fatto bene, potesse durare ben più di un proiettore, quindi poteva essere vantaggioso investirci di più.
La cosa vi torna?
Quel Vivitek è l'equivalente del mio Infocus.....ed è davvero un fantastico prodotto, pur essendo "solo" FullHD...infatti non lo cambierò finchè non mi convincerà un 4k nativo, o qualcosa simile al TW9300 (che devo ancora vedere dal vivo, però).
TELO ESMART SULL'AMAZONE.....
Per chi vuole un 16/9 motorizzato senza pretese a costi davvero molto contenuti...consiglio di cercare "eSmart Germany - Schermo per proiettore Mimoto High Contrast, larghezza: 255 cm" sull'amazone.... Esmart è tornata!
CarloR1t
29-04-2017, 16:38
Sono riuscito a passare nell'unico negozio che conosco che ha una sala prova e ho potuto scambiare 4 chiacchiere con il titolare.
Solo a sentir nominare Epson quasi voleva buttarmi fuori :eek: . Ad ogni modo al termine della chiacchierata sono uscito con queste informazioni:
- per home cinema molto meglio dlp. Ho visionato un filmato proiettato con un vivitek h5098 e non ho notato niente di strano , quindi presumo di non essere sensibile all'effetto rainbow (o forse è solo dovuto al fatto che è un proiettore da quasi 3000 euro :D )
- Mi ha demolito l'opzione di auto costruzione dello schermo comprando il telo al metro e costruendomi io il telaio, ma questo credo sia principalmente dovuto al fatto che vuole vendere i suoi prodotti... Che il telo lo compri finito o al metro sarà uguale come proprietà, o sbaglio?
- Visto l'utilizzo 80% cinema/20% gaming mi ha suggerito un vivitek h1188, che alzerebbe ulteriormente l'asticella del budget previsto.
- A differenza di quello che volevo far io, lui suggeriva di dare la priorità al video piuttosto che all'audio. Io invece avevo fatto conto che l'audio (sinto + casse), se fatto bene, potesse durare ben più di un proiettore, quindi poteva essere vantaggioso investirci di più.
La cosa vi torna?
Non molto, anche i rivenditori come ognuno hanno le loro preferenze, se entri in un negozio che vende jvc che sono lcos ti butta fuori a sentire dlp a chip singolo. Se entri in un concessionario epson sembra che i dlp causino l'epilessia, ecc. ecc.
Ricordo che andare in negozio serve soprattutto a vedere di persona la differenza tra dlp e 3lcd e lcos di pari livello, su telo grigio o bianco o alr se possibile, se si percepisce il rainbow dei dlp, se l'interpolazione serve o meno su vari contenuti, le prestazioni in 3d, ecc. Altrimenti a parole o basta leggere le recensioni o i commenti nei forum, ma se si va in un negozio bisogna poter constatare coi propri occhi le cose basilari per chi non le ha mai viste prima di persona.
Quindi se vuoi vedere e confrontare per es. due modelli competitivi come un epson tw6700 e un vivitek h1188 dovrebbe averne almeno uno da provare, altrimenti non serve.
Ti ha detto se ha provato personalmente un tw6700(non uno precedente, le cose cambiano) o un tw7300/9300? Altrimenti meglio sentire l'esperienza di tanti che possiedono questi prodotti qui o sui forum o i commenti dei negozi online che li hanno collaudati.
Ti ha detto l'input lag del vivitek h1188 è >60-70ms e ti ha chiesto per quali giochi?
Cmq credo anche io che la scelta si riduca tra quei due modelli per un budget sotto i 1500€, includendo anche il benq w3000 e optoma 161x agli estremi di budget, con alto lag anche questi.
Hai ragione che il sistema audio se aggiornato con atmos ecc. dura molto di piu, poi è ovvio che piu si paga e meglio si vede, schermo incluso però, si vede meglio un benq w1070 o epson tw5300 con schermo alr che quel vivitek da 3000€ con schermo bianco in ambiente non trattato e non buio.
CarloR1t
29-04-2017, 16:58
Quel Vivitek è l'equivalente del mio Infocus.....ed è davvero un fantastico prodotto, pur essendo "solo" FullHD...infatti non lo cambierò finchè non mi convincerà un 4k nativo, o qualcosa simile al TW9300 (che devo ancora vedere dal vivo, però).
Ti riferisci al vivitek h5098 presumo.
Molti preferiscono l'epson tw9300 ai jvc, ci sono opinioni anche su avmagazine
http://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/285311-meglio-epson-eh-tw9300-o-jvc-dla-x5000
http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/284938-nuovo-proiettore-epson-9300w/page3
con spiegazioni salvo per il livello di nero non altrettanto estremo ma comparabile, considerando le prestazioni complessivamente migliori tra cui luminosità e interpolazione e che fanno ancora difetto sui jvc da anni. Per non parlare delle matrici dei sony. Purtroppo non è facile trovare presso chi provarli, l'unica è il diritto di recesso per ora, ma non è facile o sicuro con quelle cifre in gioco.
Grazie della segnalazione esmart!
CarloR1t
30-04-2017, 13:05
Un altro dlp uhd vobulato 4mpixel x2 si aggiunge alla lista...
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/acer-prezzi-indicativi-dlp-4k-v7850-h7850_12117.html
Grazie Carlo, è un bene che si amplii il panorama....la concorrenza fa sempre bene!
C'è già un discreto panorama.... sono davvero curioso di vedere l'Epson TW9300 all'opera..
CarloR1t
30-04-2017, 20:10
Grazie Carlo, è un bene che si amplii il panorama....la concorrenza fa sempre bene!
C'è già un discreto panorama.... sono davvero curioso di vedere l'Epson TW9300 all'opera..
Prego :) Per il 4k reale credo prevarrà il dlp grazie paradossalmente al limite del chip singolo, non credo sia possibile offrire 3 matrici lcd/lcos 1/2 uhd allo stesso basso costo e ancora meno 3 matrici full uhd, almeno per un po di tempo.
Sembra davvero un problema di temperatura forse sbagliato, non so cosa sia se almeno l'assistenza o un riparatore di proiettori anche indipendente che tratta gli acer sapesse dare un'indicazione si potrebbe tentare la riparazione. Se usato cosi poco presumo non abbia polvere dentro per spiegare surriscaldanenti ma non escluderei che sia entrato comunque qualche cosa magari un insetto o che aprendolo non si noti a vista un componente guasto, il solito elettrolitico che perde ecc.
Grazie per la risposta.
Ho scritto al supporto tecnico acer e mi hanno detto di spedirglielo, mi fanno il preventivo e se non mi piace devo tirare fuori 30 euro. Probabilmente ne vale la pena.
Grazie per la risposta.
Ho scritto al supporto tecnico acer e mi hanno detto di spedirglielo, mi fanno il preventivo e se non mi piace devo tirare fuori 30 euro. Probabilmente ne vale la pena.
Bene, tienici aggiornati ;)
Una domanda mentre aspetto il responso della acer:
ma se volessi sbarazzarmi dei cavi un chromecast farebbe al caso mio?
Alla fine se non ho capito male basta avere una porta hdmi sul proiettore e un portatile. Il flusso dati dovrebbe fare questo giro:
notebook -> router -> chromecast -> proiettore.
Se sono in giro a fare una prenotazione e non ho una rete a cui attaccarmi posso usare il mio notebook come hotspot e evitare il problema: https://www.howtogeek.com/195762/ask-htg-how-can-i-use-my-google-chromecast-in-a-hotel-room/
O è una soluzione poco performante e bisogna orientarsi su proiettori che permettono lo streaming wireless di default (ma esistono?)
CarloR1t
04-05-2017, 19:19
Il proiettore è come un monitor o una tv non smart, quindi puoi fare le stesse cose anche col chromecast e relative app chrome come videostream, o programmi come airparrot, col solo limite della larghezza di banda in wifi che non è paragonabile a un link hdmi wireless che in compenso è critico e instabile lo stesso se non è in linea d'aria e varia la qualità in base alla difficolta di ricezione, e comunque costa ancora caro. Il wifi funziona bene con tutti i video sotto i 10-15mbs, ma dipende dal router e dal pc, solo i rip bluray in qualita originale o equivalenti scattano. Comunque è quasi off topic nel senso che sarebbe da chiedere nella sezione dei player, non cambia se per una tv o proiettore.
Il proiettore è come un monitor o una tv non smart, quindi puoi fare le stesse cose anche col chromecast e relative app chrome come videostream, o programmi come airparrot, col solo limite della larghezza di banda in wifi che non è paragonabile a un link hdmi wireless che in compenso è critico e instabile lo stesso se non è in linea d'aria e varia la qualità in base alla difficolta di ricezione, e comunque costa ancora caro. Il wifi funziona bene con tutti i video sotto i 10-15mbs, ma dipende dal router e dal pc, solo i rip bluray in qualita originale o equivalenti scattano. Comunque è quasi off topic nel senso che sarebbe da chiedere nella sezione dei player, non cambia se per una tv o proiettore.
Ricevuto.
Ma quindi non esistono proiettori che "di serie" accettano video via wireless, e cmq penso che non cambierebbe molto, intendo o hanno un sistema simile al chromecast integrato o un link hdmi wireless, giusto?
Ricevuto.
Ma quindi non esistono proiettori che "di serie" accettano video via wireless, e cmq penso che non cambierebbe molto, intendo o hanno un sistema simile al chromecast integrato o un link hdmi wireless, giusto?
Gli Epson, ad es, con la W finale nella sigla hanno la tecnologia wifi (a volte opzionale con modulo aggiuntivo), tipo EH-TW6100W (https://www.epson.it/products/projectors/home-cinema/epson-eh-tw6100w).
CarloR1t
05-05-2017, 22:59
Ricevuto.
Ma quindi non esistono proiettori che "di serie" accettano video via wireless, e cmq penso che non cambierebbe molto, intendo o hanno un sistema simile al chromecast integrato o un link hdmi wireless, giusto?
Non è come il wifi perchè il link wireless hdmi è dedicato solo a quello scopo e ha prestazioni superiori anche se in condizioni ottimali solo entro poche decine di metri in linea d'aria anche meno.
Gli Epson, ad es, con la W finale nella sigla hanno la tecnologia wifi (a volte opzionale con modulo aggiuntivo), tipo EH-TW6100W (https://www.epson.it/products/projectors/home-cinema/epson-eh-tw6100w).
Giusto, inoltre gli epson w offrono tutto compreso anche la centralina esterna hub per collegare varie sorgenti, mentre per es. i benq + come il benq w1070+ hanno solo la predisposizione interna.
que va je faire
06-05-2017, 13:57
vi segnalo che su segnalazione si Ibatman ho acquistato su amazon un telo esmart 120 pollici 16:9 motorizzato "mimoto" a 117 € spedito (99 + 17) il prezzo è praticamente dimezzato rispetto a quello esposto sul loro sito ufficiale, arrivato in pochissimo tempo.. non ancora testato.. se riesco a installarlo vi aggiorno.
kenpachi123
07-05-2017, 15:18
ciao a tutti sono nuovo e vorrei se possibile qualche consiglio. Vi faccio i complimenti perchè ho scoperto da 2 giorni il mondo dei videoproiettori e leggendo varie discussioni mi si è aperto un mondo. Alla fine vorrei comprare il benq w1110s. L'utilizzo sarebbe per film e gaming e questo modello mi sembra ottimo per il basso lag e la buona resa cromatica in relazione al prezzo.
La distanza di proiezione sarà circa 340cm e la visione dai 250 270 cm. l' altezza a cui lo metterei può variare dai 190 ai 210cm.
Essendo nuovo a questo mondo non vorrei spendere troppi soldi ma avere comunque un risultato degno x per quel che vorrei fare.
il problema a cui non avevo pensato è il telo.
Lo monterei a soffitto e vorrei avere una visione che parta da circa 50cm quindi mi servirebbe una altezza telo di circa 250cm. inoltre lo fisserei in una zona di passaggio quindi non ci sarebbe nessun muro dietro e devo aver la possibilità di riavvolgerlo per quando non lo uso.
Potreste consigliarmi un telo con queste caratteristiche il più economico possibile? e nel caso anche un modello più buono da valutare magari in un secondo momento. grazie
CarloR1t
08-05-2017, 12:40
Ciao, grazie dei complimenti. Non so se già sai che di recente è uscito anche un benq della stessa serie piu specifico per gioco con bassissimo lag e tiro piu corto (se la distanza di proiezione non fosse un problema, ha il vantaggio di un piu facile uso in mobilità) se il gioco è l'uso predominante...
http://m.benq.it/product/projector/W1210ST/
Test fr va un po meno bene dei modelli precedenti per i colori
http://www.projection-homecinema.fr/2017/02/22/test-benq-w1210st/
Sarebbe quindi meglio il w1110s per uso film e gioco se il lag comunque basso è sufficente e se il tito corto del 1210 ti desse piu problemi che vantaggi.
Per il resto se hai letto qualche post o pagina indietro forse sai come la penso circa fluidità per film e contenuti video vari, 2d e 3d, ma in questa fascia sotto i mille euro la scelta è purtroppo drastica e se prediligi neri e gioco la scelta che hai fatto è giusta.
Per lo schermo quanti pollici? Come sara la luce ambiente soprattutto per i film? Dai tuoi numeri risulta che vorresti un'altezza dello schermo di circa 1,5m ovvero non oltre i 120", ma quanto sotto? Comunque prova a vedere su schermionline.it dove ci sono molti modelli e marche italiane, altrimenti se hai letto i post sopra alcuni hanno preso teli esmart grigi a cui puoi fare domande...
kenpachi123
08-05-2017, 15:03
grazie della risposta. ora andrò a leggermi bene le caratteristiche del w1210.
Mi sorge comunque un dubbio. Sbagliando avevo capito che il w1110 avesse un refresh di 144hz che in gaming sarebbe ottimo ma oggi leggendo il manuale ho visto che in fhd arriva fino a 60hz. Mi è stato suggerito l hd142x dicendomi che arriva a 120hz ma leggendo sempre il manuale mi pare di capire che non vada sempre oltre i 60hz. Data la mia totale incompetenza chiedo a voi se effettivamente esistono vpr che funzionano oltre i 60hz con pc collegato in game.
x il telo ho guardato quelli consigliati prima ma le misure purtroppo non andavano.
verrebbe usato solo la sera quindi quasi con totale buio.
la larghezza della parete è 270cm e h soffitto 295cm.
per quando gioco non andrei oltre i 100'' ma vorrei che l immagine partisse da non oltre i 50cm da terra.
Per ora ho trovato solo il luxburg 136'' L 258 x 264 h a 120€
grazie della risposta. ora andrò a leggermi bene le caratteristiche del w1210.
Mi sorge comunque un dubbio. Sbagliando avevo capito che il w1110 avesse un refresh di 144hz che in gaming sarebbe ottimo ma oggi leggendo il manuale ho visto che in fhd arriva fino a 60hz. Mi è stato suggerito l hd142x dicendomi che arriva a 120hz ma leggendo sempre il manuale mi pare di capire che non vada sempre oltre i 60hz. Data la mia totale incompetenza chiedo a voi se effettivamente esistono vpr che funzionano oltre i 60hz con pc collegato in game.
x il telo ho guardato quelli consigliati prima ma le misure purtroppo non andavano.
verrebbe usato solo la sera quindi quasi con totale buio.
la larghezza della parete è 270cm e h soffitto 295cm.
per quando gioco non andrei oltre i 100'' ma vorrei che l immagine partisse da non oltre i 50cm da terra.
Per ora ho trovato solo il luxburg 136'' L 258 x 264 h a 120
Se ti interessa ho notato che su Amazon sono nuovamente disponibili diversi teli Esmart...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CarloR1t
08-05-2017, 23:36
grazie della risposta. ora andrò a leggermi bene le caratteristiche del w1210.
Mi sorge comunque un dubbio. Sbagliando avevo capito che il w1110 avesse un refresh di 144hz che in gaming sarebbe ottimo ma oggi leggendo il manuale ho visto che in fhd arriva fino a 60hz. Mi è stato suggerito l hd142x dicendomi che arriva a 120hz ma leggendo sempre il manuale mi pare di capire che non vada sempre oltre i 60hz. Data la mia totale incompetenza chiedo a voi se effettivamente esistono vpr che funzionano oltre i 60hz con pc collegato in game.
Non ho presente su quali modelli entry sono possibili input >60p, non mi sono interessato ai giochi e non ricordo niente, se poi c'è pure l'equivoco tra refresh interno, frequenza input HDMI a varie risoluzioni e modalità gioco o film meglio che lascio risponderti a chi ne sa di più e per certo, mi informerò per cultura... cmq credo sia bene verificare nel manuale completo di ogni modello come hai fatto tu.
x il telo ho guardato quelli consigliati prima ma le misure purtroppo non andavano.
verrebbe usato solo la sera quindi quasi con totale buio.
la larghezza della parete è 270cm e h soffitto 295cm.
per quando gioco non andrei oltre i 100'' ma vorrei che l immagine partisse da non oltre i 50cm da terra.
Per ora ho trovato solo il luxburg 136'' L 258 x 264 h a 120€
100" sono circa 125cm di lato verticale della proiezione, quindi con 50cm sotto serve un telo che scenda di 75cm dai 2,5m pero se intendi che lo monteresti a quell'altezza va sottratto lo spessore del cassonetto. Mi sembra strano che non hai trovato niente, ma di che tipo li vorresti? Motorizzati, a molla, o non considereresti anche un treppiedi che finito lo riponi in un angolo?
kenpachi123
09-05-2017, 11:44
100" sono circa 125cm di lato verticale della proiezione, quindi con 50cm sotto serve un telo che scenda di 75cm dai 2,5m pero se intendi che lo monteresti a quell'altezza va sottratto lo spessore del cassonetto. Mi sembra strano che non hai trovato niente, ma di che tipo li vorresti? Motorizzati, a molla, o non considereresti anche un treppiedi che finito lo riponi in un angolo?
Non ho capito il tuo calcolo, cerco di spiegare meglio il mio perchè potrei sbagliarmi.
Altezza pavimento soffitto ho 295cm. Lo prenderei a rullo perchè è una zona di passaggio quindi ho solo la possibilità di attacco a soffitto.
Sul divano ho una altezza occhi di circa 110cm.
Se uso una visione di schermo con verticale 130cm il centro è 65.
Se faccio partire l immagine da terra da 50cm ho il centro davanti ai miei occhi. 50 + 65 = 115cm
Per poter partire da 50cm il mio conto è stato h tot 295 - 255cm di h telo fuori tutto compreso rullo = 40cm. Essendoci un po di bordo in basso la visione dovrebbe giusto partire intorno ai 50cm.
Dai miei conti quindi pensavo a un altezza minima di 255cm tot esterna.
:muro: :D
Il treppiedi sarebbe la soluzione migliore per versatilità ma ho paura che poi rischierei di usare meno il vpr per la noia di doverlo aprire e riporre ad ogni utilizzo. Il rullo sali e scendi sarebbe immediato.
Ho letto senza traduzione il test del w1210 quindi ho capito a grandi linee.
L imput lag è ottimo e mi sembra che abbia una risoluzione più alta fino a 1920x1200. In questo momento ho visto che col modello w1110s ci sono 100€ di differenza. Mi pare però di capire che per un 100'' bisogna posizionarlo da 1.5m a poco più di 2 mentre io avrei 340cm
mminniti
09-05-2017, 14:17
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio su un videoproiettore, il mio budget e' quanto scritto sopra.. L'uso sara' per film\gaming, il mio budget e' quanto scritto su ed e' leggermente trattabile.. non ho idea per quanto riguarda proiettori.. mai avuto uno e questo e' per un regalo quindi vorrei fare bella figura.. spero il budget sia adatto per il mio intento.. per favore consigliatemi!
Personalmente non credo che il telo, in altezza, debba essere centrato con l'occhio dello spettatore....temo che in questa configurazione risulterebbe troppo basso.
http://www.adeoscreen.com/site/adeogroup90_webprofessional_it/G4_2(1)ITA.jpg
(onestamente in questa immagine mi sembra fin troppo alto, ma fa riferimento ad una configurazione da mini sala cinema, con più file..)
Normalmente si prende come riferimento un'altezza di 60/70cm da terra del bordo inferiore, per cui l'immagine risulterà a circa 75/80 cm da terra, quindi non centrata con l'occhio, in modo da non essere nè troppo in alto (effetto prima fila del cinema, per capirci!), nè troppo in basso e permettere una visione che non affatichi il collo.
que va je faire
09-05-2017, 18:53
Buona sera,
Stasera ho montato, pressoché da solo il telo esmart mimoto, ho rinunciato a montarlo a soffitto perché avrebbe richiesto calcoli e competenze che io non ho e l ho montato a parete, sebbene mi tocchi spostare la tv quando il telo è abbassato. Come prima impressione ho notato che gli angoli sono un po' arricciati, l immagine mi sembra più definita e i colori più accesi, rispetto al muro. vi posto un paio di foto
http://i64.tinypic.com/mm7lux.jpg
http://i64.tinypic.com/jv0y2f.jpg
Buona sera,
Stasera ho montato, pressoché da solo il telo esmart mimoto
Beh, wow....non mi sembra affatto male!!!!!!! :D :sofico: :D :D
I bordi un po' si tendono stando aperto.... come costruzione come ti sembra? E' abbastanza spesso?
L'immagine mi sembra MOLTO bella....mi ricordi che VPR hai?
CarloR1t
09-05-2017, 21:29
Se ti impressiona quello figurati un tw6700 :sofico: :D
Scherzi a parte le foto aumentano parecchio il contrasto e fanno apparire migliore il nero, specie su immagini gia contrastate, avviso sempre al riguardo quando posto dei video di esempio dei vpr, è difficile trovarne con esposizione realistica per fare paragoni e piuttosto non ne posto altrimenti ce ne sarebbero tantissimi.
Comunque va bene se il telo esmart ha migliorato il nero ed essendo grigio ma con guadagno 1 non dovrebbe aver perso luminosità in 2d e 3d, o meno dei gain 0,8, mi chiedo se fa sparkling come successo a raiden master con stesso tipo di telo...
CarloR1t
09-05-2017, 21:47
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio su un videoproiettore, il mio budget e' quanto scritto sopra.. L'uso sara' per film\gaming, il mio budget e' quanto scritto su ed e' leggermente trattabile.. non ho idea per quanto riguarda proiettori.. mai avuto uno e questo e' per un regalo quindi vorrei fare bella figura.. spero il budget sia adatto per il mio intento.. per favore consigliatemi!
Non hai indicato il budget qui, ma nel nell'altra discussione hai detto 350, un po basso per un proiettore a meno che riguardi dei mini proiettori led tipo quelli anche tascabili. Sai se vorrebbe uno di quelli per usarlo ovunque come un cellulare o preferirebbe un proiettore vero? Nel primo caso non ne so molto, ci sono soluzioni anche in budget, invece per proiettori di qualità la cifra minima attualmente è sui 500 in su, dagli epson tw5210/5300, che a parte il livello di nero un po scarso e qualche limite di posizionamento hanno gia buone prestazioni come si può vedere nei post precedenti...e in questi video, solitamente le riprese accentuano il contrasto e migliorano il nero, questi sono forse i piu realistici:
https://youtu.be/oyY1NTdqXW0
https://youtu.be/acCAQHfE0fw
Altrimenti ci sarebbe l'usato, con la dovuta cautela, e se fosse indicato per un regalo, oppure ex demo ma difficile trovarli in quella fascia, magari se qualcuno che ha preso mesi fa un modello entry come quello sopra lo volesse gia rivendere per comprarne uno superiore il prezzo si potrebbe avvicinare al tuo budget e ancora garantito. Ma questi sono discorsi da sezione mercatino...
que va je faire
09-05-2017, 22:03
Beh, wow....non mi sembra affatto male!!!!!!! :D :sofico: :D :D
I bordi un po' si tendono stando aperto.... come costruzione come ti sembra? E' abbastanza spesso?
L'immagine mi sembra MOLTO bella....mi ricordi che VPR hai?
Ho un Epson tw5210 preso a 550 euro.. Penso che la mia configurazione tra proiettore e telo sia la più economica che si possa trovare..
Lo schermo per montarlo l ho sbattuto un po' e pare resistente, essendo il primo telo che io abbia mai toccato con mano non posso fare raffronti.. Penso che per 117 euro non mi posso lamentare, spero solo che si stenda meglio perché è abbastanza visibile ai bordi una incurvatura, anche se poi guardando l immagine non si nota.
CarloR1t
09-05-2017, 22:10
Non ho capito il tuo calcolo, cerco di spiegare meglio il mio perchè potrei sbagliarmi.
Altezza pavimento soffitto ho 295cm. Lo prenderei a rullo perchè è una zona di passaggio quindi ho solo la possibilità di attacco a soffitto.
Sul divano ho una altezza occhi di circa 110cm.
Se uso una visione di schermo con verticale 130cm il centro è 65.
Se faccio partire l immagine da terra da 50cm ho il centro davanti ai miei occhi. 50 + 65 = 115cm
Per poter partire da 50cm il mio conto è stato h tot 295 - 255cm di h telo fuori tutto compreso rullo = 40cm. Essendoci un po di bordo in basso la visione dovrebbe giusto partire intorno ai 50cm.
Dai miei conti quindi pensavo a un altezza minima di 255cm tot esterna.
:muro: :D
Il treppiedi sarebbe la soluzione migliore per versatilità ma ho paura che poi rischierei di usare meno il vpr per la noia di doverlo aprire e riporre ad ogni utilizzo. Il rullo sali e scendi sarebbe immediato.
Ho letto senza traduzione il test del w1210 quindi ho capito a grandi linee.
L imput lag è ottimo e mi sembra che abbia una risoluzione più alta fino a 1920x1200. In questo momento ho visto che col modello w1110s ci sono 100€ di differenza. Mi pare però di capire che per un 100'' bisogna posizionarlo da 1.5m a poco più di 2 mentre io avrei 340cm
Credevo che lo installavi a 2,5 m di altezza, avro capito male, comunque al di la di questo se vuoi un 100" 16:9 l'immagine è alta 125cm circa, il resto lo puoi calcolare facilmente quando deve calare dal cassonetto. Concordo con Ibatman che è un po bassa la proiezione, ma dipende come uno sta seduto, in poltrona si tende a stare piu o meno inclinati di schiena e un'altezza maggiore dello schermo aiuta.
Quanto alla versatilita del treppiedi l'apertura è anche piu rapida di calare un telo a motore o argano, ne deduco che lo vuoi a molla? Quello che porta via tempo è posizionarlo per centrare l'immagine, non che ci voglia molto, lo dicevo comunque se volevi uno da portare in giro, ma se l'uso è solo li meglio il telo avvolgibile, lo vorresti a molla o altro?
CarloR1t
09-05-2017, 22:18
Ho un Epson tw5210 preso a 550 euro.. Penso che la mia configurazione tra proiettore e telo sia la più economica che si possa trovare..
Lo schermo per montarlo l ho sbattuto un po' e pare resistente, essendo il primo telo che io abbia mai toccato con mano non posso fare raffronti.. Penso che per 117 euro non mi posso lamentare, spero solo che si stenda meglio perché è abbastanza visibile ai bordi una incurvatura, anche se poi guardando l immagine non si nota.
In effetti quei tw5210/5300 abbinati a telo grigio come quello sono un entry imbattibile.
Posso solo chiederti di riferire se noti sparkling, ovvero riverbero luminoso tipo neve al sole nelle zone dello schermo più illuminate da scene chiare, se ti sembra che ha un odore forte come si lamentava qualcuno su amazon.de forse esagerando, e se in 3d (anche convertito 2d-3d) noti un calo rispetto al muro, avendo il telo guadagno 1 non dovrebbe, ma presumo non sia proprio equivalente a un telo o muro bianco, ma chissà...
Se ti impressiona quello figurati un tw6700 :sofico: :D
Scherzi a parte le foto aumentano parecchio il contrasto e fanno apparire migliore il nero, specie su immagini gia contrastate, avviso sempre al riguardo quando posto dei video di esempio dei vpr, è difficile trovarne con esposizione realistica per fare paragoni e piuttosto non ne posto altrimenti ce ne sarebbero tantissimi.
Comunque va bene se il telo esmart ha migliorato il nero ed essendo grigio ma con guadagno 1 non dovrebbe aver perso luminosità in 2d e 3d, o meno dei gain 0,8, mi chiedo se fa sparkling come successo a raiden master con stesso tipo di telo...
No, certo.. Ho presente... E non amo quella categoria di Epson, intendo tipo 6700 citato, anche se dal vivo ho visto solo un "vecchio" 6600 (decisamente inadatto alle mie esigenze e gusti) e poi l'attuale VPR che uso in ufficio (dedicato)...sono abituato un po' meglio!
Però mi pare che il telo, davvero ultra economico, non si stia comportando affatto male....il che mi spingerebbe a voler provare un 110" tensionato, magari grigio...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Concordo che sarebbe interessante sapere se è un gain 1, come credo, e se nota degli sparkling.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
que va je faire
09-05-2017, 23:51
In effetti quei tw5210/5300 abbinati a telo grigio come quello sono un entry imbattibile.
Posso solo chiederti di riferire se noti sparkling, ovvero riverbero luminoso tipo neve al sole nelle zone dello schermo più illuminate da scene chiare, se ti sembra che ha un odore forte come si lamentava qualcuno su amazon.de forse esagerando, e se in 3d (anche convertito 2d-3d) noti un calo rispetto al muro, avendo il telo guadagno 1 non dovrebbe, ma presumo non sia proprio equivalente a un telo o muro bianco, ma chissà...
Circa lo sparkling, ho notato in alcune scene chiare che si rende visibile la trama della verniciatura del telo, non mi è parso fosse proprio un riverbero luminoso, cmq dovrei farci più attenzione.. Per l odore, si è cominciato a sentire ma non mi sembra niente di paradossale.. Quando ho preso il divano in pelle, per settimane si sentiva la puzza fin nel pianerottolo di casa..
Rispetto al muro, parlo in generale, devo dire che l immagine forse era più chiara e luminosa ma anche più slavata, colori spenti e meno contrasto..
In alternativa.. Un idea che mi è venuta ora.. Per caso, per chi potrebbe avere una parete dedicata, esistono delle vernici particolari tali da avvicinarsi alla qualità di un telo per la proiezione a muro?
Circa lo sparkling, ho notato in alcune scene chiare che si rende visibile la trama della verniciatura del telo, non mi è parso fosse proprio un riverbero luminoso, cmq dovrei farci più attenzione.. Per l odore, si è cominciato a sentire ma non mi sembra niente di paradossale.. Quando ho preso il divano in pelle, per settimane si sentiva la puzza fin nel pianerottolo di casa..
Rispetto al muro, parlo in generale, devo dire che l immagine forse era più chiara e luminosa ma anche più slavata, colori spenti e meno contrasto..
In alternativa.. Un idea che mi è venuta ora.. Per caso, per chi potrebbe avere una parete dedicata, esistono delle vernici particolari tali da avvicinarsi alla qualità di un telo per la proiezione a muro?
Grazie per le info... so per esperienza che fotografare gli hotspot è decisamente difficile.... ma magari potresti farci vedere il dettaglio di dove è ancora un po' ondulato o piegato... e tienici aggiornati, per capire se la soluzione migliora.
Il retro del telo è nero?
Ti sembra sufficientemente spesso o sottile?
mminniti
10-05-2017, 12:36
ciao a tutti ragazzi, sono riuscito a trovare qualcosa come questo: ViewSonic PJD7720HD a 450 euro con 1 anno di garanzia.. e' un buon prodotto o mi conviene cambiare rotta?
CarloR1t
10-05-2017, 13:53
ciao a tutti ragazzi, sono riuscito a trovare qualcosa come questo: ViewSonic PJD7720HD a 450 euro con 1 anno di garanzia.. e' un buon prodotto o mi conviene cambiare rotta?
Usato? Lo prenderei solo se cerchi dlp per un nero nativo un po meglio rispetto al tw5210, ma per risparmiare 50€ rispetto al nuovo non mi pare convenga. Per non parlare di interpolazione e costo lampada basso dell'epson ecc.
Ho dato solo un'occhiata al manuale e stranamente nell'appendice in fondo da pag. 70 della guida non supporta i 24p in 2d, su nessun ingresso neanche hdmi, lo supporta solo in 3d il che mi pare molto strano, forse è un errore, capita nei manuali, ma lo verificherei prima di comperare.
Manuale italiano scaricabile in fondo alla pagina...
http://www.viewsoniceurope.com/uk/products/projectors/PJD7720HD.php
que va je faire
11-05-2017, 06:41
Grazie per le info... so per esperienza che fotografare gli hotspot è decisamente difficile.... ma magari potresti farci vedere il dettaglio di dove è ancora un po' ondulato o piegato... e tienici aggiornati, per capire se la soluzione migliora.
Il retro del telo è nero?
Ti sembra sufficientemente spesso o sottile?
Il retro è nero. Al tatto non mi sembra ne spesso ne particolarmente sottile però non so quale sia la consistenza media di un telo.
Per quanto riguarda lo sparkling ho notato che nelle immagini chiare si tende a avere un effetto granuloso ma non so se è quello che intendete per sparkling o è altro.
Per quanto riguarda l ondulazione del telo ora sembra più lineare, ieri sera ho fatto questa foto per valutare la linearita Dell immagine. Effetto ondulazione ai lati sembra molto diminuito (però ormai sono qualche giorno che lo tengo srotolato per fargli prendere forma e per far sfumare l odore, non so se poi riarrotolandolo si tornerebbe come prima) però se guardate attentamente il fondo l immagine risulta concava.. Io già avevo notato questa concavità da proiezione su muro però avevo pensato potesse essere colpa del muro.. A sto punto ne deduco che potrebbe essere un difetto del vpr? Poi ai lati c'è un leggero effetto trapezio, ma quello forse si può aggiustare con qualche impostazione mi pare
http://i65.tinypic.com/2nld477.jpg
CarloR1t
11-05-2017, 08:44
Per correggere il trapezio non usando keystone, che sia a zero ovvero centrato sia orizzontale che verticale, bisogna regolare i piedini posteriori per quanto si può, su una base perfettamente orizzontale, quello anteriore ha salti troppo grandi.
Si vede un po di cuscino sul lato basso, non so se intendi quello e quanto è enfatizzato dalla foto, proverei a far scendere di piu il telo anche se fuori area per verificare che la deformazione non sia dovuta alla tensione della barra inferiore, ma se si vedeva su muro potrebbe essere un difetto ottico. Proverò poi a vedere se lo noto nel mio e quindi è un difetto di serie o solo nel tuo vpr. Non ci ho badato molto perchè comunque il telo un po di deformita ai lati le fa sempre e non avendo un muro libero piano e continuo su cui proiettare e notare tali difetti.
Lo sparkling in effetti è la grana dello schermo, noto anche un lieve spot luminoso centrale, se non è enfatizzato dalla foto, si nota molto durante le proiezioni?
Riguardo alle vernici ci sono molti thread per la ricerca di una miscela valida soprattutto grigia ad alto contrasto come la cosiddetta black widow ma spesso le indicazioni riguardano vernici che non si trovano da noi o la cui pigmentazione può cambiare leggermente nel tempo dai produttori alterando i risultati. Ci sono prodotti specifici da proiezione ma costano cari (e qualche truffa) e si puo spendere meno comprando un telo al metro e facendosi il telaio, tutto si può tentare, ma si potrebbe finire con lo spendere di più che non comperare prodotti finiti economici come gli esmart appunto.
Bene che almeno le pieghe sembrano diminuire e spero col tempo anche l'odore non sapendo che sostanze usano in questi prodotti.
que va je faire
11-05-2017, 12:50
Per correggere il trapezio non usando keystone, che sia a zero ovvero centrato sia orizzontale che verticale, bisogna regolare i piedini posteriori per quanto si può, su una base perfettamente orizzontale, quello anteriore ha salti troppo grandi.
Si vede un po di cuscino sul lato basso, non so se intendi quello e quanto è enfatizzato dalla foto, proverei a far scendere di piu il telo anche se fuori area per verificare che la deformazione non sia dovuta alla tensione della barra inferiore, ma se si vedeva su muro potrebbe essere un difetto ottico. Proverò poi a vedere se lo noto nel mio e quindi è un difetto di serie o solo nel tuo vpr. Non ci ho badato molto perchè comunque il telo un po di deformita ai lati le fa sempre e non avendo un muro libero piano e continuo su cui proiettare e notare tali difetti.
Lo sparkling in effetti è la grana dello schermo, noto anche un lieve spot luminoso centrale, se non è enfatizzato dalla foto, si nota molto durante le proiezioni?
Riguardo alle vernici ci sono molti thread per la ricerca di una miscela valida soprattutto grigia ad altoncontrasto come la cosiddetta black widow ma spesso le indicazioni riguardano vernici che non si trovano da noi o la cui pigmentazione può cambiare leggermente nel tempo dai produttori alterando i risultati. Ci sono prodotti specifici da proiezione ma costano cari e si puo spendere meno comprando un telo al metro e facendosi il telaio, tutto si può tentare, ma si potrebbe finire con lo spendere di più che non comperare prodotti finiti economici come gli esmart appunto.
Bene che almeno le pieghe sembrano diminuire e spero col tempo anche l'odore non sapendo che sostanze usano in questi prodotti.
quindi sintetizzando:
sparkling si
trapezio: correggere i piedini... ma io lo tengo appeso a soffitto, quindi non l'ho appeso perfettamente a piombo?
concavità: faccio un altra prova con telo maggiormente abbassato e vi dico
spot centrale: sinceramente non ci avevo fatto caso.. potrebbe essere un problema del proiettore o del telo? oppure anche della fotocamera
CarloR1t
11-05-2017, 13:51
quindi sintetizzando:
sparkling si
trapezio: correggere i piedini... ma io lo tengo appeso a soffitto, quindi non l'ho appeso perfettamente a piombo?
concavità: faccio un altra prova con telo maggiormente abbassato e vi dico
spot centrale: sinceramente non ci avevo fatto caso.. potrebbe essere un problema del proiettore o del telo? oppure anche della fotocamera
Per vedere quanto sparkling sarebbe utile una foto di una scena in pausa che lo fa maggiormente, anche se potrebbe enfatizzarlo come per l'hotspot, ne terremmo conto, se l'hotspot non non si nota nelle proiezioni probabilmente è leggerissimo.
Coi piedini mi son dimenticato che era asoffitto, comunque anche il supporto dovrebbe regolare un po le 2 viti dietro o no? Altrimenti è difficile regolarlo a piombo con una livella a bolla.
È anche vero che se fa cuscino in basso anche questo genera un leggero trapezio ai lati bassi, dalla foto si vede molto poco però.
CarloR1t
12-05-2017, 19:14
Sembra che lo spears and munsil 3a edizione non uscira prima di meta 2018 per chi è interessato e conterrà quanto indicato qui...
http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/1442511-spears-munsil-hd-benchmark-blu-ray-2nd-edition-32.html#post52930889
kenpachi123
13-05-2017, 17:06
ciao a tutti oggi vi scrivo per dirvi che ho a casa il mio primo vpr e ovviamente non è il w1110 :D
La scelta ormai era sicura per il benq e mentre ero alla ricerca del prezzo più basso online sento di sfuggita la pubblicità di una nota catena che per oggi e domani scontava tutta la merce del 25%.
be.. decisamente incuriosito stamattina sono andato a vedere. La scelta non c era. Avevano un solo modello, ma andava benissimo.
Per 525€ mi son portato subito a casa un epson tw5300.
Leggendo varie recensioni ho capito che era perfetto x il mio caso. Chi parla di prodotto fantastico e chi (più obiettivo) parla di buon prodotto ma con poca resa del nero. Inoltre ho letto che rispetta un altro requisito fondamentale per me che è quello di poter essere usato per il gioco avendo un lag anche inferiore ai 30ms.
La voglia di vederlo era tanta e arrivato a casa in 5 min era acceso e attaccato al pc. Purtroppo sono ancora senza telo che ordinerò oggi e ho dovuto proiettare su un muro lilla nuvolato :doh:
Beh devo dire che sono rimasto meravigliato. La centratura in asse dell immagine viene fatta in automatico quindi basta regolare la levetta dello zoom ottico per la dimensione e quella della messa a fuoco. in 30sec è pronto all uso.
Quando avrò il telo i colori miglioreranno molto ma le potenzialità le ho già capite.
So che se avessi preso il w1110 avrei avuto un prodotto migliore ma era comunque un buon entry level. Così ho risparmiato 200 e se ne farò buon uso tra un paio d anni potrei fare il salto su un buon prodotto.
CarloR1t
13-05-2017, 22:49
L'importante è che vada bene a te, buona visione :)
È un po' rischioso risparmiare al massimo rischiando di essere insoddisfatti e finire col cambiare prima nel tempo, se non ci si accorge dell'inadeguatezza prima del limite di recesso, ma se per te è ok alla prima impressione (il livello nero si nota subito o quasi) credo che non ti deluderà anche rispetto al resto. Se poi prendi un telo grigio ancora meglio.
Per l'automatismo che dici si tratta del keystone verticale automatico (solo sui tw5300/5350, sul tw5210 è solo manuale) è comodo per una proiezione al volo, come ora in attesa di sistemazione più adatta, ma dopo sarebbe meglio disattivarlo e fare un posizionamento perfettamente in piano, perchè il keystone riduce la definizione anche se è di buona qualità e non si nota se non a distanze ottimali per la full hd.
Ricorda se tieni il frame interpolation attivo di impostare la frequenza di uscita della scheda video del pc alla stessa frequenza in fps del video di volta in volta oppure doppia, questo è un requisito obbligatorio del cfi, altrimenti il video apparirà più scattoso anzichè più fluido come dovrebbe. In realtà questo problema di sincronismo e relativi scatti sussiste comunque, anche senza cfi, ma con quest'ultimo diventa più evidente se non è sincronizzato.
quindi sintetizzando:
sparkling si
trapezio: correggere i piedini... ma io lo tengo appeso a soffitto, quindi non l'ho appeso perfettamente a piombo?
concavità: faccio un altra prova con telo maggiormente abbassato e vi dico
spot centrale: sinceramente non ci avevo fatto caso.. potrebbe essere un problema del proiettore o del telo? oppure anche della fotocamera
Quindi? come ti trovi? Dacci un aggiornamento, sono curioso.... :D
que va je faire
16-05-2017, 12:38
Quindi? come ti trovi? Dacci un aggiornamento, sono curioso.... :D
per ora con il telo mi sto trovando bene.. colori e contrasto sono molto più accentuati rispetto al muro e le imperfezioni riscontrate alla fine non è che si vedono tanto nell'uso pratico.
non sono rimasto molto soddisfatto dalla predisposizione per appenderlo a muro o a soffitto che è molto basilare e non ammette il minimo errore, devi spaccare il millimetro, anzi la vite che ti forniscono per appenderlo a muro entra a malapena nel foro sul telaio. il sistema per appenderlo a soffitto è ancora più complesso, per il calcolo delle misure.
purtroppo non sono stato in grado di fare ulteriori prove perchè a casa ho sempre tante cose da fare e ho un po trascurato, se vi interessa vedo di rimediare.
circa gli occhiali 3d ho acquistato un altro paio su amazon chiamati hi shock, prezzo abbastanza più alto, la visione risulta più scura ma i contorni delle figure sono molto meglio definiti rispetto ai Samsung SSG-5150GB
CarloR1t
18-05-2017, 20:30
Quello che appunto mi chiedo è se gli occhiali hishock, come per gli epson di cui ho preso un paio, sembrano avere meno crosstalk semplicemente perchè sono più scuri o perchè sono davvero sincronizzati meglio, propendo per la prima ipotesi per tutti i modelli sui 120/144hz in attesa di provare i 240/480.
Altri pareri sono benvenuti. Il vostro proiettore come va? Con quale telo? Sarebbe utile far conoscere pregi e difetti... ;)
kenpachi123
20-05-2017, 11:55
L'importante è che vada bene a te, buona visione :)
È un po' rischioso risparmiare al massimo rischiando di essere insoddisfatti e finire col cambiare prima nel tempo, se non ci si accorge dell'inadeguatezza prima del limite di recesso, ma se per te è ok alla prima impressione (il livello nero si nota subito o quasi) credo che non ti deluderà anche rispetto al resto. Se poi prendi un telo grigio ancora meglio.
Per l'automatismo che dici si tratta del keystone verticale automatico (solo sui tw5300/5350, sul tw5210 è solo manuale) è comodo per una proiezione al volo, come ora in attesa di sistemazione più adatta, ma dopo sarebbe meglio disattivarlo e fare un posizionamento perfettamente in piano, perchè il keystone riduce la definizione anche se è di buona qualità e non si nota se non a distanze ottimali per la full hd.
Ricorda se tieni il frame interpolation attivo di impostare la frequenza di uscita della scheda video del pc alla stessa frequenza in fps del video di volta in volta oppure doppia, questo è un requisito obbligatorio del cfi, altrimenti il video apparirà più scattoso anzichè più fluido come dovrebbe. In realtà questo problema di sincronismo e relativi scatti sussiste comunque, anche senza cfi, ma con quest'ultimo diventa più evidente se non è sincronizzato.
Grazie moltissimo per i consigli non li sapevo.
é arrivato il telo un luxburg da 258x264h. Sono molto soddisfatto. La qualità è buona e scende bello perpendicolare.
L ho attaccato frontalmente a un trave del soffitto usando gli attacchi a parete. è vero che non c è margine di errore ma è semplicissimo. Bisogna fare il primo foro da dove si vuol partire e appenderlo a una vite. Poi con la bolla si tiene orizzontale e si fa il segno sul muro nel secondo aggancio. 0 possibilità di errore e si monta in 5 min.
Ora che ho uno strumento adatto alla visualizzazione posso essere più preciso sul tw5300.
Il prodotto è senza dubbio buono pur lasciandomi qualche perplessità.
esempi.. Ho guardato un pezzo di dragon trainer 2 in blu ray e le immagini erano "spettacolari" nitide e definite. Quasi come vedere una buona tv in fhd ma con lo schermo da oltre 100''.
Dopo ho guardato mediaset e rai hd. i risultati son stati molto più deludenti.
A seconda del canale e della luminosità del programma si vedevano le persone anche sgranate e cmq un livello di nitidezza non piacevole.
è chiaro che le prestazioni variano moltissimo in base alla sorgente e qui rientra il discorso fatto da carlo sulla mia soddisfazione.
Potrei anche renderlo per passare a un prodotto superiore ma quanto dovrei salire? Credo che il w1110 avrebbe cmq questo problema e che per essere eliminato dovrei passare a prodotti di fascia ben più alta. mi sbaglio?
Se fosse così per ora mi acconterei benissimo dell epson usandolo con buone sorgenti per poi passare un giorno a un prodotto migliore magari in 4k
CarloR1t
20-05-2017, 12:53
Sono contento che ti va bene. Il telo di che tipo è bianco o grigio?
Riguardo alla tv non dipende dai proiettori ma dal canale e semmai dal sintonizzatore, supponendo anche che hai un sintonizzatore hd che esce in full hd se però il canale è sd e il sintonizzatore non fa un buon upscaling ma solo zoom vedresti sgranato anche su un jvc 4k. Ma i canali che si vedono male sono hd? Perche per me si vedono decentemente, quando anche il contenuto è hd pero, perche trasmettono anche contenuti sd sui canali hd. Banalmente lo noti anche sulla pubblicita ce ne sono alcune molto definite altre che sembrano vhs, dopo tutto non siamo in Giappone dove sono gia 8k :sofico:
kenpachi123
20-05-2017, 15:51
Il telo è bianco. c era un altra opzione probabilmente grigia ma scartata perchè più cara.
la tv la vedo tramite decoder tele system 7800 hd che arriva alla risoluzione di 1080i.
Per ora ho fatto solo una prova, nei prossimi giorni cercherò di capire meglio. I segnali che ho guardato erano sicuro in hd nativo perchè su mediaset hd c era una serie americana moderna (non ricordo cosa) e su rai 2 hd un varietà. Il risultato peggiore l ho avuto propio sulla rai che vedevo le teste delle persone a piccoli quadratini. veramente inguardabile. mentre lo stesso segnale sulla tv da 55 dava un effetto cristallino. ps: Il televisore ha decoder hd incorporato ma per parcondicio ho guardato il canale tramite decoder esterno
CarloR1t
20-05-2017, 16:49
Il telo è bianco. c era un altra opzione probabilmente grigia ma scartata perchè più cara.
la tv la vedo tramite decoder tele system 7800 hd che arriva alla risoluzione di 1080i.
Per ora ho fatto solo una prova, nei prossimi giorni cercherò di capire meglio. I segnali che ho guardato erano sicuro in hd nativo perchè su mediaset hd c era una serie americana moderna (non ricordo cosa) e su rai 2 hd un varietà. Il risultato peggiore l ho avuto propio sulla rai che vedevo le teste delle persone a piccoli quadratini. veramente inguardabile. mentre lo stesso segnale sulla tv da 55 dava un effetto cristallino. ps: Il televisore ha decoder hd incorporato ma per parcondicio ho guardato il canale tramite decoder esterno
Non so che dirti, ho attaccato al tw5350, vpr praticamente identico al tuo a parte il miracast in piu, un telesystem ts6812 t2 hevc che non mi entusiasma, spesso si impalla e fa reboot, preso un po in fretta in negozio come non si dovrebbe mai fare infatti poi mi pento quando non compro ben informato, però non ho una tale discrepanza con video a quadrettini, mi pare piu un problema di ricezione come quando il segnale digitale è al limite. Oppure firmware? Forse anche per i problemi del mio.
Però avevo letto qualcosa sugli input 1080i mal gestiti (in effetti il ts6812 arriva a 1080p) ma non ricordo più riguardo a quali proiettori poi lo cercherò e se trovo aggiorno questo post...
Edit 1, qualcosa del genere riguarda il tw5300, non so se il solo, comunque sembrano artefatti diversi dai quadretti e dice solo quando riguarda segnali intrinsecamente progressivi (?) su uscita interlacciata...
But a word of caution: the projector did not like 576i/50 or 1080i/50 signals very much. It played them, but if they were inherently progressive it seemed to mismatch the fields, so that horizontal combing appeared around moving objects. We’d recommend, therefore, that this projector should be fed progressive-scan.
http://www.avhub.com.au/product-reviews/sound-image/epson-eh-tw5300-av-projector-review-417914
Comunque proverei anche un altro decoder per capire, se puoi fartelo prestare un momento.
Edit 2, ho provato a impostare i 1080 50i sul mio decoder sopra, ma non vedo anomalie finora, se puoi descrivere meglio il fenomeno, i quadretti che dicevi quanti pixel sono approssimativamente? Se dici i canali e programmi suscettibili provo a sintonizzarli se posso.
Oggi mi sono dedicato al mio telo.....trasformandolo in 16:9 :D :D
Ho verniciato con uno spray nero (Wrapper) la parte superiore, dopo averlo messo bene in bolla (lavoro da fare da...sempre!) averlo indietreggiato di 1cm verso la parete ed aver sistemato e riposizionato correttamente e precisamente la staffa del VPR... e devo dire che durante la visione CAMBIA DAVVERO MOLTISSIMO!!!!!!!! :eek: :eek: non pensavo così TANTO!!!
Sono davvero MOLTO soddisfatto!!!!
Metto due foto...ma è veramente difficile rendere l'idea fotografandolo....
https://preview.ibb.co/f5pN5v/df332dc8_b766_487f_a7f1_83508a172305.jpg (https://ibb.co/dPWryF)
https://preview.ibb.co/bzgryF/ef7193e8_8cae_419a_9388_4853026f7e52.jpg (https://ibb.co/kEEByF)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/gs3k8F/f47859b7_432d_4b1d_9755_c853225ba51d.jpg (https://ibb.co/hQdJTF)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
CarloR1t
20-05-2017, 22:16
Mascherando in alto annulli un bel po di riflessi dal soffitto, e hai reso lo schermo più degno del tuo vpr! :)
Dici che resisterà all'arrotolamento e srotolamento continuo?
Mi chiedo sei i colori wrapper si trovano nei colorifici o solo online. Non vedo dosaggi per metro quadro sul sito. Pensavo di tingere il retro nero di un telo da 80" con un grigio adatto, meno di 2mq, quando trovero indicazioni su quale sia la tinta giusta.
Mascherando in alto annulli un bel po di riflessi dal soffitto, e hai reso lo schermo più degno del tuo vpr! :)
Dici che resisterà all'arrotolamento e srotolamento continuo?
Mi chiedo sei i colori wrapper si trovano nei colorifici o solo online. Non vedo dosaggi per metro quadro sul sito. Pensavo di tingere il retro nero di un telo da 80" con un grigio adatto, meno di 2mq, quando trovero indicazioni su quale sia la tinta giusta.
Bravo, esattamente così.... mi sembra persino che si illumini un po' meno il soffitto, infatti.....
Spero e credo di si, perchè ho fatto una prova in alto, in una zona che non è mai a vista, ed ha resistito più di due settimane... per ora comunque lo lascio srotolato diversi giorni, in modo che si asciughi perfettamente (anche se la senzazione è che dopo mezzora fosse già perfettamente asciutto).
Io l'ho comprato in un negozio di accessori per auto... ma non so dirti molto di più.. mi sembra più adatto questo, rispetto al Plastidip, che ho già usato per alcuni particolari dell'auto...
PS: perchè vuoi verniciare il retro del telo? Il mio è nero, ma se non hai una fonte di luce dietro... forse ho capito male..
Ieri la malsana idea di provare a posizionare un VPR in taverna......tanto per provare come sarebbe creare una vera e propria sala cinema...... (tende, colorazione muri etc..)
Perdonate la "qualità" delle immagini, ma avevo piacere di condividere questa prova con voi.... (larghezza effettiva immagine 3,35m...corrispondente a circa 140"... l'effetto cinema sarebbe già discreto!!)
http://i.share.pho.to/26f04551_c.png (http://pho.to/AhlEW)
CarloR1t
22-05-2017, 22:27
Sono circa 150" (ogni metro di larghezza sono 45,18" in 16:9) avevo provato anche io inizialmente su un muro non libero e a quella dimensione faceva davvero effetto. Magari quella sarebbe una saletta migliore da sistemare per sfruttarlo meglio.
Per la vernice che dicevo è per un treppiede portatile in cui è possibile staccare facilmente e ribaltare il telo bianco mettendo il lato nero davanti, che però è troppo scuro, ma se fosse verniciato di un grigio adatto e che regge l'arrotolamento potrebbe essere utilizzabile alternativamente al lato bianco.
Sono circa 150" (ogni metro di larghezza sono 45,18" in 16:9) avevo provato anche io inizialmente su un muro non libero e a quella dimensione faceva davvero effetto. Magari quella sarebbe una saletta migliore da sistemare per sfruttarlo meglio.
Per la vernice che dicevo è per un treppiede portatile in cui è possibile staccare facilmente e ribaltare il telo bianco mettendo il lato nero davanti, che però è troppo scuro, ma se fosse verniciato di un grigio adatto e che regge l'arrotolamento potrebbe essere utilizzabile alternativamente al lato bianco.
Sarà l'ora ma non ho capito bene dalla vernice in poi.... :D :D
In effetti io ho misurato 138" e poco più dell'immagine effettiva (in quel film, in quel formato....) per cui ci sta che siano circa 150" proiettati.
Ovviamente se decidessi di trasformarla in sala cinema dovrei minimo verniciare le pareti di un colore scuro, soffitto compreso, almeno dal lato dell'immagine proiettata... e poi credo dotarla di un telo fisso come si deve!
Certamente ora non mi ha impressionato un granchè perchè così non c'è assolutamente il coinvolgimento che ottengo in salotto, vuoi per l'impianto HT, vuoi per il proiettore decisamente superiore (Infocus SP8604 contro il mio vecchio, ma pur sempre soddisfacente, Infocus IN76....che ho praticamente trasformato nel mio portatile da battaglia).... ma vedere un'immagine così grande, con il divano posizionato a circa 4m fa una certa impressione.......
:doh: IDEA MALATA MODE ON!!! :help:
que va je faire
23-05-2017, 12:35
giusto per info.. per arrivare a quelle diagonali, 140/150 pollici, che budget bisogna spendere per il vpr?
giusto per info.. per arrivare a quelle diagonali, 140/150 pollici, che budget bisogna spendere per il vpr?
In realtà io ho usato un mio vecchio VPR, che tengo per affetto e perchè devo dire che si vede ancora molto bene... un Infocus IN76, proiettore HD che mi pare fosse costato circa 3'000€, poco più... ma che trovo ancora molto bello anche esteticamente :D
http://s3-external-1.amazonaws.com/wootsaleimages/InFocus_IN76_Home_Theater_High_Definition_DLP_Projectorej9Standard.jpg
Poi sono passato all'SP8604, sempre di casa Infocus....che secondo me faceva dei bei prodotti.... ormai da più di sei anni
https://www.audiogamma.it/caricamenti/gallery_news/InFocus_SP8604_WEB.jpg
E adesso devo dire che, dopo aver visto l'Epson LS1000... mi incuriosisce parecchio il modello EH-TW9300.....
Ciò detto.... non credo sia una questione di qualità o spesa del VPR per ottenere grandi formati, più che altro ci vuole distanza lente-superficie di proiezione, e certamente non si può esagerare, altrimenti va a discapito della qualità dell'immagine.... così come non andrebbe aperto tutto lo zoom....
CarloR1t
23-05-2017, 21:53
giusto per info.. per arrivare a quelle diagonali, 140/150 pollici, che budget bisogna spendere per il vpr?
In realtà io ho usato un mio vecchio VPR, che tengo per affetto e perchè devo dire che si vede ancora molto bene... un Infocus IN76, proiettore HD che mi pare fosse costato circa 3'000€, poco più... ma che trovo ancora molto bello anche esteticamente :D
Quando ho provato 150" su parete non bianca, ma mettendo davanti il treppiede o dei fogli bianchi, mi è sembrato abbastanza luminoso anche il tw5350 che è come il 5210, 2200lumen, credo che regga con un telo guadagno 1, ma solo 2d, dopotutto su youtube ci sono esempi di benq w1070 da 2000lm sui 120-160", bisogna fare il calcolo sul projectorcentral calculator per vedere i nits o foot lambert minimi, altrimenti il passaggio più alto per luminosita e qualità sono i 3000lm del tw6700 sui 1200euro, poi si sale parecchio di prezzo per arrivare al tw9300 sui 3000 euro. Ci sono altri da 3000lumen a basso costo ma la qualità almeno per ora è minore. Ci sono i teli esmart anche sui 150" 3,3m che non sono molto cari.
CarloR1t
02-06-2017, 18:58
Consigliabile vederli su tv o schermo grande, e sulle app youtube verificare che il video vada a 60p (1080 o 720, solitamente quest'ultima a 60p in automatico) mentre su pc verificare le 'statistiche per nerd' click destro sul video che resolution sia @60, o piuttosto scaricare e guardare il video su pc in qualità originale 1080 e verificando le info del file che sia a 60p. Altrimenti a 30 non si nota la differenza almeno per quanto riguarda la fluidità e l'effetto presenza (altrimenti detto effetto telenovela) mentre per scorgere gli artefatti va bene anche a 30.
CFI su Epson TW5350/5300/5210 (HC 2045/2040/-nd- USA)
https://youtu.be/RN_6LXuU128
CFI ON 0-1:30
CFI OFF 1:30-2:45
CFI ON (MAX) 2:45-fine
Va detto che malgrado l'azione è un video piuttosto facile per non generare artefatti, praticamente assenti mi pare, ne compaiono invece seppure occasionalmente in altri video su oggetti in movimento su sfondi texturizzati come fogliame, pareti, recinzioni ecc. ma dipende molto dal caso.
Spero serva a farsi un'idea della funzione per chi non ce l'ha già sulla tv.
Se riesco a trovare altri esempi validi con altri proiettori o con SVP su pc li postero qui e aggiornerò il post con altre informazioni.
que va je faire
04-06-2017, 14:43
Vi avevo accennato All immagine un po' spanciata in basso, oggi accendo il proiettore, si sente come uno scatto e la spanciatura in basso peggiora, ora è inequivocabile.
Ottima l assistenza Amazon, scrivo per chiedere la sostituzione in garanzia, dopo 5 minuti mi arriva mail che mi inviano un Epson 5210 sostitutivo e devo rendere quello in uso entro un mese.
Mo è arrivato addebito di un euro su CDC penso come verifica carta per eventuali addebiti se non restituisco il prodotto difettoso entro i termini.
CarloR1t
04-06-2017, 16:24
Forse meglio cosi, chissa se è la lente montata male o altro.
Ciao a tutti,
vorrei solo una conferma / consiglio riguardo al decoder digitale terrestre da abbinare al ViewSonic PRO7827HD che ho appena comprato.
Pensate che il "Mediasonic Homeworx HW180STB 3 / 4 Channel HDTV Digital Converter Box with Recording and Media Player (New Version)" possa andare bene?
Mi confermate che li posso collegare tra di loro con un normale cavo HDMI?
C'è altro che devo sapere per riuscire a vedere la TV e smetterla di impazzire tra mille articoli e siti? :)
Grazie mille a tutti,
Daniele
CarloR1t
12-07-2017, 20:59
Ciao a tutti,
vorrei solo una conferma / consiglio riguardo al decoder digitale terrestre da abbinare al ViewSonic PRO7827HD che ho appena comprato.
Pensate che il "Mediasonic Homeworx HW180STB 3 / 4 Channel HDTV Digital Converter Box with Recording and Media Player (New Version)" possa andare bene?
Mi confermate che li posso collegare tra di loro con un normale cavo HDMI?
C'è altro che devo sapere per riuscire a vedere la TV e smetterla di impazzire tra mille articoli e siti? :)
Grazie mille a tutti,
Daniele
Ciao, e benvenuto anche se off topic visto che la discussione è ferma, non so quale sia la sezione in cui chiedere e non so del ricevitore piu di quanto ti dica una ricerca su google del manuale o altre specifiche e testimonianze (credo purtroppo che qualche articolo e sito vada comunque letto per sicurezza) comunque non vedo motivo di incompatibilità se esce a 50p, cosa ormai normale, mentre 50i potrebbe esserci qualche problema di qualità video con alcuni ingressi di proiettori. Poi se vuoi registrare la tv o usarlo anche come player essenziale comtrolla che non accetti solo memorie o dischi fat32, ma che sia compatibile con ntfs o exfat per superare il limite ormai insostenibile dei 4gb per file.
Salve. Vorrei acquistare un Videoproiettore Hd non necessariamente in FullHd, anche HdReady mi andrebbe bene.
La stanza è buia e vorrei che il Vpr usi la tecnologia Lcd, che legga i 24fps e che sia il meno rumoroso possibile.
I contenuti che guardo sono film e partite di calcio e non mi interessa il 3d.
La distanza fra proiettore e panno è all'incirca di 4 metri e il panno corrisponde a una tv da 90 pollici.
Il mio budget è di 250 euro.
Grazie.
CarloR1t
17-07-2017, 20:11
Salve. Vorrei acquistare un Videoproiettore Hd non necessariamente in FullHd, anche HdReady mi andrebbe bene.
La stanza è buia e vorrei che il Vpr usi la tecnologia Lcd, che legga i 24fps e che sia il meno rumoroso possibile.
I contenuti che guardo sono film e partite di calcio e non mi interessa il 3d.
La distanza fra proiettore e panno è all'incirca di 4 metri e il panno corrisponde a una tv da 90 pollici.
Il mio budget è di 250 euro.
Grazie.
Ciao, non son molto informato, ma hai richiesto che sia proprio lcd, o intendevi led? Perche la maggioranza sono led dlp. O vuoi davvero lcd perche soffri l'effetto arcobaleno/rainbow dei dlp?
Ciao, non son molto informato, ma hai richiesto che sia proprio lcd, o intendevi led? Perche la maggioranza sono led dlp. O vuoi davvero lcd perche soffri l'effetto arcobaleno/rainbow dei dlp?
grazie, ma alla fine ho comprato questo: "Proiettore Portatile,WIMIUS T4 3200"
CarloR1t
18-07-2017, 13:05
grazie, ma alla fine ho comprato questo: "Proiettore Portatile,WIMIUS T4 3200"
Capito, presumo volessi proprio lcd, l'importante è che ti vada bene, se volessi darci un'impressione, soprattutto sulla luminosita reale che certo non è quella dichiarata anche stando ai video su questo e altri prodotti simili, anche una valutazione soggettiva può aiutare a capire.
paolo8383
20-07-2017, 09:57
grazie, ma alla fine ho comprato questo: "Proiettore Portatile,WIMIUS T4 3200"
Ciao! posso chiederti se lo hai già provato?
Io ce l'ho da ieri ma nonostante abbia provato a giocare con focus e trapezoide, ho notato che il rettangolo di proiezione resta sempre un pò sfocato ai lati o agli angoli. :( Oppure capita di riuscire a focalizzarli ma poi perdo il focus al centro dell'immagine :muro:
Insomma, non riesco ad avere l'intera immagine in focus (ho provato però sempre dalla stessa distanza, tra 2,5m e 3m)
Ti è capitato?
kamametal
26-07-2017, 09:12
Ciao a tutti, cosa ne pensate del nuovo optoma UHD550X 4K? Su internet ho visto che si trova a 1600 euro.
CarloR1t
26-07-2017, 11:32
Ciao a tutti, cosa ne pensate del nuovo optoma UHD550X 4K? Su internet ho visto che si trova a 1600 euro.
Qui un test...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/07/12/test-optoma-uhd550x/
L'offerta bassa però o è per ricondizionato (demo presumo essendo nuovo) o finta.
Pare sia solo per l'europa, con ruota colore con settore bianco con piu rischio rainbow e a discapito dei colori nella modalità più luminosa, niente fi e 3d, interessante solo per avere la risoluzione uhd.
È simile all nuovo 4k acer h7850
http://www.projection-homecinema.fr/2017/06/18/test-acer-h7850-dlp-4k/
Ormai aspetterei dopo l'estate per altre novità.
kamametal
27-07-2017, 16:07
Qui un test...
http://www.projection-homecinema.fr/2017/07/12/test-optoma-uhd550x/
L'offerta bassa però o è per ricondizionato (demo presumo essendo nuovo) o finta.
Pare sia solo per l'europa, con ruota colore con settore bianco con piu rischio rainbow e a discapito dei colori nella modalità più luminosa, niente fi e 3d, interessante solo per avere la risoluzione uhd.
È simile all nuovo 4k acer h7850
http://www.projection-homecinema.fr/2017/06/18/test-acer-h7850-dlp-4k/
Ormai aspetterei dopo l'estate per altre novità.
Mi ero sbagliato, il prezzo che avevo visto era senza iva, il prezzo reale si aggira intorno alle 2000 euro del 550x, al momento sono in possesso di un optoma Hd36 con una ruota a 6 segmenti, non ho mai notato ne sofferto di effetto rainbow, quei proiettori sopracitati da te arrivano a costare 2500, 3000 euro, ero curioso di sapere se questo Optoma 550x utilizza comunque sempre una ruota a 6 segmenti per evitare gli effetti raimbow, cosa significa ruota bianca?. Il prezzo così basso per un vpr 4K mi interessava molto. Grazie in anticipo
CarloR1t
27-07-2017, 21:33
Non conta solo il numero dei segmenti della ruota colore ma il tipo di combinazione dei colori e la qualità dei filtri degli stessi. L'uso di un settore bianco nella ruota colore, per es. rgbycw, peggiora la luminosita relativa dei colori rendendoli piu sbiaditi, inoltre è virtualmente piu lenta rispetto a una ruota rgbrgb che puo fare un doppio refresh all'immagine 2x rgb x 1 solo giro di ruota con meno rischio rainbow. Le prestazioni dipendono anche dall'elettronica e calibrazione, ma come si legge nelle recensioni dei due vpr sopra entrambi con ruota colore rgbycw sono peggiori come contrasto e colori rispetto anche ai modelli economici benq con ruota rgbrgb. L'acer uhd ha addirittura un contrasto nativo quasi paragonabile ai 3lcd epson tw5300 da meno di 600€.
Ciao a tutti, cosa ne pensate del nuovo optoma UHD550X 4K? Su internet ho visto che si trova a 1600 euro.
A sto punto sarei davvero curioso di provare uno di questi proiettori, dato che oramai ho perso la speranza di vedere 4k nativi a prezzi umani... Ma ci saranno negozi che lo hanno in esposizione?
Campioni del Mondo 2006!!
31-07-2017, 11:22
Non c'è modo di visualizzare Windows 10 al mio benq 1070w. Avevo provato a impostare i 30hz interfacciati e per un po' ha funzionato. Poi ho dovuto cambiare driver e ciaooo!
kamametal
31-07-2017, 13:14
A sto punto sarei davvero curioso di provare uno di questi proiettori, dato che oramai ho perso la speranza di vedere 4k nativi a prezzi umani... Ma ci saranno negozi che lo hanno in esposizione?
Purtroppo i proiettori sono sempre dispositivi di nicchia, figuriamoci se un 4K lo mettono a disposizione dei clienti per essere testato, per fortuna esistono i forum per scambiarci informazioni preziose:muro:
CarloR1t
31-07-2017, 14:44
Non c'è modo di visualizzare Windows 10 al mio benq 1070w. Avevo provato a impostare i 30hz interfacciati e per un po' ha funzionato. Poi ho dovuto cambiare driver e ciaooo!
Non ho capito quale sia il problema, ma ai canonici 60hz va? Deve!
Campioni del Mondo 2006!!
31-07-2017, 21:48
Non ho capito quale sia il problema, ma ai canonici 60hz va? Deve!
Niente da fare. Crea artefatti e perde il segnale.
CarloR1t
31-07-2017, 23:05
Niente da fare. Crea artefatti e perde il segnale.
Il benq w1070 ha un problema ai connettori hdmi che non fanno contatto ottimale, forse si tratta di questo...
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/1489011-benq-w1070-hdmi-issues.html
Di piu non so, bisogna cercare quali sono i rimedi a cui si accenna nel thread sopra gia ampiamente trattati secondo qualcuno, forse nel thread ufficiale inglese, non so se anche nel thread su avmagazine forum italiano
Oltre a possibili problemi del cavo stesso, non so se hai gia provato con un altro, in ogni caso un segnale 60p da pc windows o player vari è normalissimo per un proiettore, quindi o si tratta di un problema come sopra da risolvere da soli con delle prove se possibile (senza alterazioni fisiche se in garanzia, ho letto che alcuni consigliano di limare qualcosa) o ha proprio un guasto, da far riparare, ma è bene precisare qui per chi legge che non è che il w1070 come modello sia incompatibile con un fhd 60p da windows, android o altro.
Campioni del Mondo 2006!!
31-07-2017, 23:42
Il benq w1070 ha un problema ai connettori hdmi che non fanno contatto ottimale, forse si tratta di questo...
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/1489011-benq-w1070-hdmi-issues.html
Di piu non so, bisogna cercare quali sono i rimedi a cui si accenna nel thread sopra gia ampiamente trattati secondo qualcuno, forse nel thread ufficiale inglese, non so se anche nel thread su avmagazine forum italiano
Oltre a possibili problemi del cavo stesso, non so se hai gia provato con un altro, in ogni caso un segnale 60p da pc windows o player vari è normalissimo per un proiettore, quindi o si tratta di un problema come sopra da risolvere da soli con delle prove se possibile (senza alterazioni fisiche se in garanzia, ho letto che alcuni consigliano di limare qualcosa) o ha proprio un guasto, da far riparare, ma è bene precisare qui per chi legge che non è che il w1070 come modello sia incompatibile con un fhd 60p da windows, android o altro.
Io ho letto di alcuni problemi con Windows 10 e proiettori. Di cavi ne ho cambiati 3. Avevo risolto temporaneamente con il 30hz ma con i nuovi driver nisba. Non ho idea le ho provate quasi tutte.
CarloR1t
01-08-2017, 07:14
Io ho letto di alcuni problemi con Windows 10 e proiettori. Di cavi ne ho cambiati 3. Avevo risolto temporaneamente con il 30hz ma con i nuovi driver nisba. Non ho idea le ho provate quasi tutte.
Sapevo di problemi di uscita video iniziali con l'aggiornamento tra win8 e 10, ma credevo risolti con gli aggiornamenti e comunque erano generali anche su monitor o tv non solo proiettori, che di fatto sono monitor. Se puoi postare un link dei problemi con w10 che hai letto, per vedere se è quello che ho letto anche io.
Hai già potuto provare anche con un monitor o tv full hd 60p se il video hdmi in uscita da windows 10 funziona normalmente?
Se su monitor o tv funziona allora forse si tratta di quel problema di cui parlano dei connettori del benq, di cui bisognerebbe cercare spiegazione piu precisa dei rimedi, sperando non sia proprio un guasto interno.
Campioni del Mondo 2006!!
01-08-2017, 13:21
Fino al carico del sistema operativo non ho problemi. Dopo salta l'immagine e non la recupero più. Potrebbe essere un problema di driver, anche se ho provato anche con la scheda madre integrata ma nisba. Ho problemi solo con il pc con il resto va benissimo. Non so veramente da cosa può dipendere.
CarloR1t
01-08-2017, 20:08
Fino al carico del sistema operativo non ho problemi. Dopo salta l'immagine e non la recupero più. Potrebbe essere un problema di driver, anche se ho provato anche con la scheda madre integrata ma nisba. Ho problemi solo con il pc con il resto va benissimo. Non so veramente da cosa può dipendere.
In effetti sembra un problema del pc dai sintomi, ma hai potuto provare su una tv/monitor? Dovrebbe fare lo stesso in teoria.
In effetti sembra un problema del pc dai sintomi, ma hai potuto provare su una tv/monitor? Dovrebbe fare lo stesso in teoria.
Non riesci a fare un downgrade dei driver? Sembra proprio un problema di driver, visti i sintomi che descrivi..
Campioni del Mondo 2006!!
02-08-2017, 10:17
Anche con i vecchi aveva grossi problemi. Ma a 30hz andava. Mi sembra assurdo ma veramente non so che pesci prendere. Ho reinstallato tutto ma nisba. Con Windows 7 non avevo problemi.
CarloR1t
02-08-2017, 17:20
Mi resta sempre il dubbio se il pc va o no a 1080p50/60 su tv o monitor!
Forse però siamo off topic comunque, perché se il pc non va con niente a 1080p60 sarebbe da chiedere nella sezione a monte tv monitor e vpr di cui fa parte questa discussione, oppure nella sezione principale/schede video/supporto driver, dove ne sapranno di più e potrebbero aiutarti meglio:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=69
Se invece il pc non andasse solo col benq e supponendo che questo non sia guasto...idem! Sarebbe sempre un problema di scheda video, riconoscimento, edid, driver, ecc... un vpr è un monitor di fatto.
Qui saremmo in topic solo come guasto hw al benq, o riguardante il problema connettori citato prima nei forum inglesi, su cui però ne saprei quanto te, avendolo letto solo di sfuggita.
Cmq se non perdi calibrazioni prova a resettare il proiettore, reset generale, tranne le ore lampada, che non sia sballata qualche impostazione hdmi.
marcavatar
06-08-2017, 14:12
Salve ragazzi, visto l'imminente acquisto di un videoproiettore da collocare nella mia tavernetta volevo sapere che ne pensate di questa nuova uscita UHD550X Optoma, l'ho notato subito per il prezzo basso e le prestazioni sembrano buone, che ne pensate? Grazie.
CarloR1t
06-08-2017, 18:06
Salve ragazzi, visto l'imminente acquisto di un videoproiettore da collocare nella mia tavernetta volevo sapere che ne pensate di questa nuova uscita UHD550X Optoma, l'ho notato subito per il prezzo basso e le prestazioni sembrano buone, che ne pensate? Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44911086&postcount=5949
e i post seguenti...
Salve a tutti !
Vorrei dotare il mio soggiorno-cucina di video proiettore, uso Home cinema-Tv, ma fatico a trovare la soluzione adatta, mi spiego :
L'ambiente é una sala unica che fa da soggiorno e piccolo angolo relax con 2 divani.
La porzione dedicata alla videoproiezione misura circa 6 metri in lunghezza, 3.28 in larghezza e 2.70 in altezza.
Un arco aperto separa questo ambiente dalla cucina, e proprio in corrispondenza di questo arco vorrei piazzare il telo da videoproiezione.
https://s2.postimg.org/937k1ndxh/Distanza_pannello-punto_di_visione.png (https://postimg.org/image/937k1ndxh/)
https://s1.postimg.org/b5bg06pij/Distanza_pannello-punto_di_visione3.png (https://postimg.org/image/b5bg06pij/)
Qui nasce il problema : montando il telo dietro l'arco, avrei una soluzione nascosta e quindi estetica, ma limito le misure del pannello in larghezza a 2.04Mt. Viceversa, montando il pannello al di qua dell'arco, sono pressoché libero da vincoli, ma il telo, pur cassonato cozza troppo con lo stile della stanza (rustica).
Come proiettore avrei adocchiato il Benqw2000 ( ma accetto consigli su modelli differenti, se superiori come caratteristiche) , ed il sito, per stare alle mie richieste, mi propone :
a) con pannello montato dietro l'arco (proiettore sul tavolo)
- diagonale di 94,7" in 16:10 (2,04m x 1,27m)
- distanza di proiezione di 2.6mt
- distanza del bordo inferiore del pannello dal pavimento di 85cm
- distanza del bordo superiore del pannello dal soffitto di 57cm.
https://s1.postimg.org/k9bd3bzh7/16_10_Dietro_all_arco_94_pollici-_tavolo.png (https://postimg.org/image/k9bd3bzh7/)
b) con pannello montato davanti all'arco (proiettore sul tavolo)
- diagonale di 104,8" in 16:9 (2,32m x 1,30m)
- distanza di proiezione di 2.6mt
- distanza del bordo inferiore del pannello dal pavimento di 85cm
- distanza del bordo superiore del pannello dal soffitto di 54cm.
https://s2.postimg.org/gmt41jor9/PANNELLO_DAVANTI_ALL_ARCO_104_pollici_-_tavolo.png (https://postimg.org/image/gmt41jor9/)
La proiezione dal soffitto la vedo parecchio antiestetica, in quanto impossibilitato per conformazione degli ambienti, a fare un controsoffitto.
Il problema é capire se la proiezione in 16:10 possa essere valida nel mio caso specifico
Come telo pensavo a qualcosa di simile ( parere non vincolante ) :
https://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-motorizzati/schermo-motorizzato-celexon-professional-plus-240-x-180-cm.html
https://www.mcdigit.it/schermo-proiezione-emotion-motorizzato-tensionato-tela-vision-white-pro-233x175cm-4-3
Grazie a tutti !
Salve ragazzi, visto l'imminente acquisto di un videoproiettore da collocare nella mia tavernetta volevo sapere che ne pensate di questa nuova uscita UHD550X Optoma, l'ho notato subito per il prezzo basso e le prestazioni sembrano buone, che ne pensate? Grazie.
Purtroppo tanto buono non è...l'input lag è elevato (superiore al dichiarato) e il rapporto di contrasto è davvero deludente. Di buono ci sono il prezzo e la definizione. Con cosa vorresti usarlo?
raiden_master_v5
10-08-2017, 20:43
ragazzi ho messo una lente sul mio proiettore ma al di là di qualche verde che compare di colpo i settaggi non riesco a settarli?
Linkate i vostri settaggi grazie con o senza filtri:D
CarloR1t
12-08-2017, 17:10
ragazzi ho messo una lente sul mio proiettore ma al di là di qualche verde che compare di colpo i settaggi non riesco a settarli?
Linkate i vostri settaggi grazie con o senza filtri:D
Non capisco cosa intendi coi verdi di colpo? Lente proprio intendi, non filtro? Di che tipo nel caso...
Comunque la calibrazione è individuale proprio perchè cambia caso per caso, quel proiettore ha colori ottimali nativamente, c'è poco da cambiare dal default, ma se una ha telo, filtro o altro diverso va usato un disco di calibrazione per un risultato personalizzato che non si puo condividere purtroppo.
CarloR1t
12-08-2017, 17:23
Salve a tutti !
Vorrei dotare il mio soggiorno-cucina di video proiettore, uso Home cinema-Tv, ma fatico a trovare la soluzione adatta, mi spiego :
Qui nasce il problema : montando il telo dietro l'arco, avrei una soluzione nascosta e quindi estetica, ma limito le misure del pannello in larghezza a 2.04Mt. Viceversa, montando il pannello al di qua dell'arco, sono pressoché libero da vincoli, ma il telo, pur cassonato cozza troppo con lo stile della stanza (rustica).
Come proiettore avrei adocchiato il Benqw2000 ( ma accetto consigli su modelli differenti, se superiori come caratteristiche)...........
....CUT....
Grazie a tutti !
Solo per dirti che ormai a pochi giorni da settembre e al cedia non conviene comperare, ma meglio aspettare se ci fossero nuovi modelli, anche se non uscisse niente meglio non rischiare ora.
Ci sarebbe e per es. sono appena stati annunciati per settembre anche il w2000+ migliorato piu costoso e il w1050 che ne è una versione essenziale sempre rec709 sui 650€. Sono entrambi con ottimo contrasto ma senza frame interpolation se ti interessa ci sono altri modelli attuali o forse nuovi entro fine anno.
Per la posizione del telo il cassonetto nel lato visibile potreste occultarlo ricoprendolo con una mantovana in legno o stoffa per tenda di vostro gusto.
Considera nel frattempo se hai anche un altra possibile sistemazione per un telo fisso, un tipo alr restituirebbe un'immagine migliore con luce ambiente.
raiden_master_v5
13-08-2017, 01:27
Non capisco cosa intendi coi verdi di colpo? Lente proprio intendi, non filtro? Di che tipo nel caso...
Comunque la calibrazione è individuale proprio perchè cambia caso per caso, quel proiettore ha colori ottimali nativamente, c'è poco da cambiare dal default, ma se una ha telo, filtro o altro diverso va usato un disco di calibrazione per un risultato personalizzato che non si puo condividere purtroppo.
Verde a 360 gradi ma credo sia un problema del pc. Lente ND2
Calibrazione con un telo grigio:D , vedo se posso resettarlo
Solo per dirti che ormai a pochi giorni da settembre e al cedia non conviene comperare, ma meglio aspettare se ci fossero nuovi modelli, anche se non uscisse niente meglio non rischiare ora.
Ci sarebbe e per es. sono appena stati annunciati per settembre anche il w2000+ migliorato piu costoso e il w1050 che ne è una versione essenziale sempre rec709 sui 650€. Sono entrambi con ottimo contrasto ma senza frame interpolation se ti interessa ci sono altri modelli attuali o forse nuovi entro fine anno.
Per la posizione del telo il cassonetto nel lato visibile potreste occultarlo ricoprendolo con una mantovana in legno o stoffa per tenda di vostro gusto.
Considera nel frattempo se hai anche un altra possibile sistemazione per un telo fisso, un tipo alr restituirebbe un'immagine migliore con luce ambiente.
Innanzitutto, se ti va, diamoci del tu :cincin:
Grazie per la tempestiva risposta, aspettare settembre non é un problema.. Ah, ho visto pure l' Epson EH-TW6700 che ,a parte la tecnologia lcd, si avvicina molto al BenQ 2000 ..mi intriga per il Frame Interpolation , Rapporto di contrasto 70.000 : 1 (nel BenQ W2000+ é dichiarato a 15.000 :1) , 3.000 lumen (nel BenQ W2000 é dichiarato a 2000, 2200 nel W2000+ ).
L'idea della mantovana non mi fa impazzire, vedo se riesco ad inventarmi qualcosa, tipo travi in finto legno, altrimenti sacrifico qualche pollice della diagonale del pannello, e già così é un gran bel passo avanti ( il tv nella simulazione é un 47" ).. mi resta solo il dubbio della questione 16:10 .
Cosa ne pensi dei teli che ho linkato ? esiste qualcosa di meglio per rapporto qualità prezzo, secondo te ?
Grazie di nuovo
CarloR1t
13-08-2017, 19:32
Innanzitutto, se ti va, diamoci del tu :cincin:
Grazie per la tempestiva risposta, aspettare settembre non é un problema.. Ah, ho visto pure l' Epson EH-TW6700 che ,a parte la tecnologia lcd, si avvicina molto al BenQ 2000 ..mi intriga per il Frame Interpolation , Rapporto di contrasto 70.000 : 1 (nel BenQ W2000+ é dichiarato a 15.000 :1) , 3.000 lumen (nel BenQ W2000 é dichiarato a 2000, 2200 nel W2000+ ).
L'idea della mantovana non mi fa impazzire, vedo se riesco ad inventarmi qualcosa, tipo travi in finto legno, altrimenti sacrifico qualche pollice della diagonale del pannello, e già così é un gran bel passo avanti ( il tv nella simulazione é un 47" ).. mi resta solo il dubbio della questione 16:10 .
Cosa ne pensi dei teli che ho linkato ? esiste qualcosa di meglio per rapporto qualità prezzo, secondo te ?
Grazie di nuovo
Accordato! :cincin:
Per la mantovana infatti intendevo soprattutto di legno, con un design molto semplice o rustico, come anche la finta trave che dici o si potrebbe anche inglobare il cassonetto nella finta trave con due pannelli davanti e sotto, tranne fessura discesa telo, dato che solitamente il cassonetto non è molto grande.
Per i teli che indichi sono entrambi gain 1,2 che è altamente sconsigliato per proiettori luminosi attuali e futuri e in ambiente non trattato con pareti chiare l'immagine risulterebbe slavata, ci vuole il contrario un gain 0,8 oppure schermi tipo alr come gli elite screens cinegrey, o di altri marchi che purtroppo sono perlopiù fissi, per questo suggerivo di guardarsi inteorno nella sala o nella casa se ci potrebbe essere una sistemazione in tal senso.
In alternativa, se non ci dormite in quella sala e si può ben aerare guarda anche i teli esmart contrast grau, sono teli avvolgibili grigi ma con gain 1, quindi leggermente alr, sono di produzione asiatica venduti su esmart.de e amazzone.it, chiedi a raiden master che ha appena postato appena sopra come va! ;)
Oltre al tw6700 c'è il vivitek h1188hd che era ed è ancora in questa fascia sotto i 1500€ il migliore dlp con frame interpolation con ancora piu contrasto del tw6700, un po piu caro e credo ormai difficile da trovare, o il benq w3000, ma dato che settembre è alle porte aspetterei...
CarloR1t
13-08-2017, 19:39
Verde a 360 gradi ma credo sia un problema del pc. Lente ND2
Calibrazione con un telo grigio:D , vedo se posso resettarlo
Non so dirti per il verde, anche non avendo capito bene di che si tratta, magari se potessi fare una foto dell'effetto se si vede possiamo capire, e di che marca è il filtro nd2?
Posso chiederti come ti trovi col telo esmart finora?
Per tutti segnalo che il disco bluray di calibrazione spears & munsil second edition attualmente introvabile qui o a prezzi da mercato nero, viene venduto su ebay uk e usa sotto i 50€ spedito con dogana inclusa nuovo e sigillato (new & sealed) meno che da noi se qualcuno lo vuole.
Accordato! :cincin:
Per la mantovana infatti intendevo soprattutto di legno, con un design molto semplice o rustico, come anche la finta trave che dici o si potrebbe anche inglobare il cassonetto nella finta trave con due pannelli davanti e sotto, tranne fessura discesa telo, dato che solitamente il cassonetto non è molto grande.
Per i teli che indichi sono entrambi gain 1,2 che è altamente sconsigliato per proiettori luminosi attuali e futuri e in ambiente non trattato con pareti chiare l'immagine risulterebbe slavata, ci vuole il contrario un gain 0,8 oppure schermi tipo alr come gli elite screens cinegrey, o di altri marchi che purtroppo sono perlopiù fissi, per questo suggerivo di guardarsi inteorno nella sala o nella casa se ci potrebbe essere una sistemazione in tal senso.
In alternativa, se non ci dormite in quella sala e si può ben aerare guarda anche i teli esmart contrast grau, sono teli avvolgibili grigi ma con gain 1, quindi leggermente alr, sono di produzione asiatica venduti su esmart.de e amazzone.it, chiedi a raiden master che ha appena postato appena sopra come va! ;)
Oltre al tw6700 c'è il vivitek h1188hd che era ed è ancora in questa fascia sotto i 1500€ il migliore dlp con frame interpolation con ancora piu contrasto del tw6700, un po piu caro e credo ormai difficile da trovare, o il benq w3000, ma dato che settembre è alle porte aspetterei...
In quella sala ci mangio e bivacco :D.. Dici che son teli "aromatici" ?
Comunque, Grazie mille di tutto ! :mano:
CarloR1t
13-08-2017, 21:35
In quella sala ci mangio e bivacco :D.. Dici che son teli "aromatici" ?
Stando alle recensioni soprattutto su amazon.de si, per questo chiederei a raiden e altri che han preso se dopo mesi il profumo si è estinto. Scherzi a parte, vale per tutti i teli economici prodotti chissa come, e forse teli pregiati stranieri non a norme ue o locali piu stringenti su piombo, interferenti endocrini, ecc., ma non so stimare quanto sia importante o esagerato preoccuparsi. Cmq penso che se normalmente un telo si tiene avvolto e dopo usato puoi aerare bene prima di soggiornarvi [old Hitchcock spot mode] :D è più sicuro.
Comunque, Grazie mille di tutto ! :mano:
Di niente :mano: se serve chiedi ancora.
raiden_master_v5
13-08-2017, 22:43
Non so dirti per il verde, anche non avendo capito bene di che si tratta, magari se potessi fare una foto dell'effetto se si vede possiamo capire, e di che marca è il filtro nd2?
Posso chiederti come ti trovi col telo esmart finora?
Per tutti segnalo che il disco bluray di calibrazione spears & munsil second edition attualmente introvabile qui o a prezzi da mercato nero, viene venduto su ebay uk e usa sotto i 50€ spedito con dogana inclusa nuovo e sigillato (new & sealed) meno che da noi se qualcuno lo vuole.
Gobe - Filtro ND2 77mm ND
Ci ho speso 15 euro.
Non mi trovo per niente male, forse i colori sono spenti ma almeno le scene che necessitano di nero sono più realistiche.
Ecco, mi servirebbe un bluray di calibrazione, ma 50 euro sono troppi, ho trovato un file zip dove si può scaricare la calibrazione anche se devo ancora capire bene come si fa.
qualcuno sa indicarmi la differenza di questi due teli sulle specifiche non ho capito bene cosa cambia a parte il prezzo o almeno dal sito Amazon Italia non c'è un'indicazione chiara.
1 eSmart Germany – Schermo per proiettore Mimoto High Contrast Grigio 366 cm, superficie di proiezione 332 cm x 187 cm | 16: 9 | con telecomando con piena maskierung modello 2016
Modello 59270933
Numero modello articolo 59270933
Numero articolo 59270933
2eSmart - Schermo avvolgibile a motore per videoproiezione, 332 x 187 cm, formato 16:9, lunghezza del profilato 366 cm, incluso telecomando per il motore del telo
Modello 34478280
Peso articolo 8 Kg
Numero modello articolo 34478280
Numero articolo 34478280
CarloR1t
14-08-2017, 13:46
X river
Il primo è grigio (GRAU) il secondo bianco, entrambi gain 1 e per il resto identici in tutto tranne per il peso indicato di 2kg in piu del secondo.
Credo si possa linkare il sito solo per riferimento ai dati, in caso contrario correggo...
https://esmart.de/esmart-germany-tageslicht-motor-leinwand-mimoto-grau-332-x-187-cm-150-16-9-59270933.html
https://esmart.de/esmart-germany-motor-leinwand-mimoto-332-x-187-cm-150-16-9-34478280.html
X river
Il primo è grigio (GRAU) il secondo bianco, entrambi gain 1 e per il resto identici in tutto tranne per il peso indicato di 2kg in piu del secondo. ...
....
sarebbero 70 euro di differenza e sui 150" della eSmart mi sembrano le due alternative migliori da abbinare all'Epson EH-TW535
A questo punto meglio bianco o grigio ?
Fatta questa scelta poi procedo all'ordine.
ps.
potrei evitare le spese di spedizione facendolo arrivare al confine del Brennero ma poi 4mt di telo in macchina rimarrebbe fuori 1,5mt un po' troppo.
CarloR1t
14-08-2017, 17:45
sarebbero 70 euro di differenza e sui 150" della eSmart mi sembrano le due alternative migliori da abbinare all'Epson EH-TW535
A questo punto meglio bianco o grigio ?
Fatta questa scelta poi procedo all'ordine.
ps.
potrei evitare le spese di spedizione facendolo arrivare al confine del Brennero ma poi 4mt di telo in macchina rimarrebbe fuori 1,5mt un po' troppo.
Col tw5350 l'abbinamento ideale è col grigio per migliorare il nero dell'immagine, entrambi i teli dichiarano guadagno 1, ma nel dubbio per chi vuole vedere molto 3d su uno schermo cosi grande potrebbe essere più sicuro scegliere il bianco e piuttosto trattare l'ambiente con colori piu scuri tipo tortora, cosa che in realtà sarebbe sempre necessaria in mancanza di un vero schermo alr.
x CarloR1t
si credo proprio che tra le due soluzioni come mi consigli tu il bianco sia da preferire anche se non guardo molto in 3D
Per le pareti e il soffitto in particolare ho già in programma di mettere dei pannelli di colore scuro.
Ok allora a questo punto direi che si può passare all'ordine ...grazie :) :mano: :cincin:
CarloR1t
14-08-2017, 21:38
x CarloR1t
si credo proprio che tra le due soluzioni come mi consigli tu il bianco sia da preferire anche se non guardo molto in 3D
Per le pareti e il soffitto in particolare ho già in programma di mettere dei pannelli di colore scuro.
Ok allora a questo punto direi che si può passare all'ordine ...grazie :) :mano: :cincin:
Aspetta io ho consigliato il grigio!
A meno che hai sbagliato a scrivere.
Il bianco ho detto più sicuro nel dubbio solo se si guarda molto 3d e non si vuol rischiare che sia scuro, il che tuttavia non dovrebbe essere se entrambi i teli hanno gain 1.
Insomma io consiglio grigio per migliorare il nero di un proiettore che in questo non eccelle, non bianco, salvo eccezioni!
Se tuttavia foderi le pareti di scuro e il soffitto per almeno due metri dallo schermo e vedi solo al buio allora limiti i colori più slavati del bianco.
x CarloR1t
si avevo messo in conto che prendendolo bianco ci rimetto come contrasto e sul nero;
però in fondo se il telo grigio mi porta maggior guadagno nell'immagine finale è anche vero che in molte situazioni qualcosa perdo nella luminosità generale.
Ecco perché in fondo vado sul telo bianco.
Potrei andare su un miglior proiettore ma sono contento già di questo poi tra qualche anno si cambia. :)
CarloR1t
14-08-2017, 23:24
x CarloR1t
si avevo messo in conto che prendendolo bianco ci rimetto come contrasto e sul nero;
però in fondo se il telo grigio mi porta maggior guadagno nell'immagine finale è anche vero che in molte situazioni qualcosa perdo nella luminosità generale.
Ecco perché in fondo vado sul telo bianco.
Potrei andare su un miglior proiettore ma sono contento già di questo poi tra qualche anno si cambia. :)
Capito, va bene se lo vuoi per scelta, anche se il guadagno è 1 per entrambi e quindi il grigio non dovrebbe attenuare, cosa che sarebbe interessante approfondire, infatti per restituire 1 col grigio ci dovrebbe essere una concentrazione della luce del proiettore con riduzione dell'angolo di visione come fanno i teli alr anch'essi grigi, ma a causa dell'economicità degli esmart non so se qualcuno è interessato a testarli.
E considerare un telo fisso di tipo alr, con migliore resa, tipo cinegrey, e che sarebbe già adatto anche a un futuro proiettore hai valutato? Il prezzo è un altro tuttavia, e destinato probabilmente a calare e a migliorare in prestazioni, quindi rimandare prendendo un telo più economico è altrettanto sensato, anche di più. Cmq per informazioni...
http://elitescreens.com/front/front/productdetail/product/285
Capito, va bene se lo vuoi per scelta, anche se il guadagno è 1 per entrambi e quindi il grigio non dovrebbe attenuare, cosa che sarebbe interessante approfondire, infatti per restituire 1 col grigio ci dovrebbe essere una concentrazione della luce del proiettore con riduzione dell'angolo di visione come fanno i teli alr anch'essi grigi, ma a causa dell'economicità degli esmart non so se qualcuno è interessato a testarli.
E considerare un telo fisso di tipo alr, con migliore resa, tipo cinegrey, e che sarebbe già adatto anche a un futuro proiettore hai valutato? Il prezzo è un altro tuttavia, e destinato probabilmente a calare e a migliorare in prestazioni, quindi rimandare prendendo un telo più economico è altrettanto sensato, anche di più. Cmq per informazioni...
http://elitescreens.com/front/front/productdetail/product/285
ho pensato molto bene un po' a tutto e considerato che attualmente su parete bianca non mi dispiace come resa finale ( diciamo che mi accontento )
passando al telo bianco con gain 1 vado sicuramente a migliorare la visione già discreta e poi come consigliavi poco sopra vado ad intervenire sulle pareti e soffitto con un colore più scuro.
Ho considerato nella scelta di vpr e telo il fatto che sicuramente fra 4/5 anni ci saranno prodotti molto performante a miglior prezzo.
CarloR1t
15-08-2017, 12:18
ho pensato molto bene un po' a tutto e considerato che attualmente su parete bianca non mi dispiace come resa finale ( diciamo che mi accontento )
passando al telo bianco con gain 1 vado sicuramente a migliorare la visione già discreta e poi come consigliavi poco sopra vado ad intervenire sulle pareti e soffitto con un colore più scuro.
Ho considerato nella scelta di vpr e telo il fatto che sicuramente fra 4/5 anni ci saranno prodotti molto performante a miglior prezzo.
La penso allo stesso modo.
Ciao @CarloR1t,
sto aspettando anch'io novità dal cedia visto che, per il momento, non ho trovato soluzioni 4k che facciano al caso mio...probabilmente aspetterò fino a che non uscirà un 4k con le caratteristiche che cerco, optando, come soluzione temporanea, su un FullHD a questo punto il meno costoso possibile (ad esempio il nuovo Benq w2000+).
Vedo che generalmente consigli teli con gain 0,8 o ARL, nel mio caso l'utilizzo sarebbe sempre e solo a stanza (dedicata) oscurata al 100%, con soffitto nero (grazie al trattamento acustico) e parete di proiezione che prossimamente dipingerò di grigio. Pavimento in legno con tappeto scuro ma muri laterali per la gran parte di colore bianco, idem per la parete opposta a quella di proiezione.
Con queste condizioni pensavo di orientarmi su un gain 1 (ma non farei molto uso del 3d) perchè penso che la stanza sia in grado di non riflettere troppo. Valuto sia un motorizzato che l'opzione fisso (in questo caso me lo costruirei io acquistado solo la tela, in modo da poter sfruttare fino all'ultimo mm di spazio utile).
Vorrei un tuo parere sul gain in base alla stanza (per quanto possibile senza ancora il vpr, ma potremmo considerarla con un w2000+) e sulle possibilità che questi motorizzati di cui state parlando (eSmart ma anche più costosi) possano fare delle pieghe o arricciarsi col tempo...cosa che non sopporterei.
Grazie mille :cincin:
CarloR1t
15-08-2017, 19:24
Ciao ShineOn, scusa non quoto il lungo msg, comunque le pareti bianche sono un problema, se hai colori scuri per il resto non puoi tingerle o rivestirle scure? Dici che è una sala dedicata al cinema ma nel senso totalmente o altro ambiente usato anche per altro in cui non è desiderabile avere tutto scuro?
Se possibile ridurre il bianco al minimo si puo usare un telo bianco per proiezioni al buio assoluto, se invece non è possibile o si vuole tenere un minimo di chiarore di cortesia è meglio il telo grigio o alr, cmq gli alr hanno guadagno superiore a 1, 1,2 1,5 e più. Il fai da te lo riserverei alla tela al metro di tipo grigio semplice reference che costa poco.
Per la parete di proiezione potresti anche inizialmente tingerla di comune pittura grigia ral 7047 per avere uno schermo provvisorio grigio neutro a basso costo.
Per gli alr meglio il kit di montaggio in garanzia visto quel che costano.
Per la durata degli esmart e teli economici purtroppo è un rischio, ma costando poco e se è una stanza dedicata in cui non si soggiorni si puo evitare di riavvolgerlo ogni volta limitando l'usura cosi dovrebbe diminuire tale rischio.
Finora mi pare che solo benq ha fatto trapelare novità in fascia bassa per settembre, dal rinnovato w2000+ già testato, alla sua versione ridotta sempre rec 709 w1050 ancora da testare mi sembra, e da pochi giorni il w1120 che sostituisce il w1110, ma su cui non si sa ancora niente.
Epson ha sfornato modelli ogni due anni a settembre, gli ultimi tw5300 sono di due anni fa quindi potrebbero esserci novità, forse anche solo la versione europea del modello americano hc3100, versione meno luminosa del hc3700/tw6700, che costa 200$ meno.
Poi qualcuno si avmagazine ha saputo da philips che per finea anno ci sara un terzo screeneo ultracorto che dovrebbe essere ancora migliore del secondo che non era male nel suo genere, ma costava sui 1500€.
E' solo un assaggio del perché conviene espettare per ora e distrarre la scimmietta che ci strilla 'Compralo!' con pizza e anguria. :cincin:
Grazie per l'esauriente risposta :)
le pareti bianche sono un problema, se hai colori scuri per il resto non puoi tingerle o rivestirle scure? Dici che è una sala dedicata al cinema ma nel senso totalmente o altro ambiente usato anche per altro in cui non è desiderabile avere tutto scuro?
E' una stanza dedicata che non posso trasformare in un cinema al 100% dipingendola tutta scura. Già così lo è per 3/4. Le pareti comunque prevedono sulla sinistra mensole porta cd/bd ed elettroniche fin quasi al soffitto, per cui di bianco restano gli spazi vuoti tra una e l'altra. Parete di destra con due porte ed una porzione bianca in cui ho però in progetto di applicare una gigantografia grigia simil carta da parati. Per cui alla fine di bianco potrebbe rimanere ben poco. Volevo evitare il grigio perchè, avendo in programma di passare ad un 4k HDR, il grigio smorzerebbe troppo la già esigua potenza che i proiettori possono offrire per un buon high dinamic range. L'intenzione infatti è di prendere un telo che vada bene soprattutto per il futuro vpr, non solo per quello che probabilmente prenderò adesso. Che ne dici?
Per la parete di proiezione potresti anche inizialmente tingerla di comune pittura grigia ral 7047 per avere uno schermo provvisorio grigio neutro a basso costo.
Purtroppo nella parete di proiezione c'è anche l'unica finestra della stanza...per cui devo prendere un telo fin da subito (nel caso del fisso ho progettato un telaio motorizzato che basculerebbe dal soffitto alla parete).
E' solo un assaggio del perché conviene espettare per ora e distrarre la scimmietta che ci strilla 'Compralo!' con pizza e anguria. :cincin:
Ah tranquillo, se c'è uno che fa le cose con calma quello son proprio io :D
CarloR1t
18-08-2017, 13:45
Interessante l'idea basculante a soffitto, il pannello posteriore rivestito come il soffitto, tinto di bianco o grigio con altro rivestimento decorativo, potrebbe quasi alla vista o essere gradevole, se potessi riuscirci sarebbe da prendere in considerazione.
Purtroppo teli tensionati e che non arricciano nel tempo si pagano piu cari (andrei su marchi italiani, possibilmente anche fabbricati qui) perciò sarebbe una scelta drastica tra questi teli e il telo alr basculante.
La tendenza è verso proiettori con piu lumen sia per l'hdr che per renderli meglio anche con luci accese in ambienti domestici con teli scuri e non solo per l'esiguo mercato di appassionati con salette cinema dedicate rivestite di scuro e schermo rigorosamente bianco, perciò non mi preoccuperei per un grigio/bianco 0,8 o per gli alr a guadagno comunque superiore a 1.
Anche il prezzo degli schermi alr è destinato a calare, e migliorare in qualità con piu modelli avvolgibili percio è difficile prevedere adesso un acquisto che sia ancora valido fra 3-5 anni o più, forse converrebbe la minor spesa per proiettore e telo e aspettare modelli di schermi e proiettori 4k migliori che ripristino anche il 3d se interessa. Per non parlare degli annunciati televisori avvolgibili, chissà come evolverà questa cosa nei prossimi 5-10 anni!
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei finalizzare a breve l'acquisto di un videoproiettore e in queste settimane mi son documentato leggendo nei vari siti e forum, modelli, caratteristiche, funzioni, etc cercando di attinger informazioni anche dalle richieste precedenti fatte da altri ragazzi.
Sono però giunto al punto che ho bisogno di un consiglio dai più esperti in quanto essendo neofita della videoproiezione ho bisogno di aiuto nel sceglier il giusto modello e valutar la location del proiettore.
Cercherò di darvi più informazioni possibili:
Volendo rimaner sulla fascia prezzo di 1000-1200 euro per il solo videoproiettore ho individuato nell'Epson TW6700 e il Vivitek H1188 i due modelli che potrebbero far al caso mio.
Utilizzo:
Film/serie tv da decoder SKY o PC (mkv o blu-ray) (30%)
Sport (calcio in particolare) decoder SKY (50%)
Gioco da PC (20%)
I miei dubbi nascono dalla stanza adibita all'uso. Provo ad allegare un disegno e mi scuso in anticipo se dovesse risultare poco chiaro ma ho usato per la prima volta sketchup :)
https://s3.postimg.org/k42nj9jfz/proiettore.jpg (https://postimg.org/image/k42nj9jfz/)
Come potete vedere è una soffitta di generose dimensioni ma con il tetto spiovente. La stanza è 10 metri per 5,85 e passa dai 270 cm di altezza ai 50 cm nella parte più bassa.
La distanza tra il telo/muro e gli occhi è di 350-360 cm
La larghezza massima della base di proiezione su parete o telo è di 320-330 cm
Il pavimento della stanza è in laminato color anticato mentre tutte le pareti e il soffitto sono di color bianco. Nella stanza sono presenti 2 velux con tendina oscurante quindi si riesce ad ottenere il buio totale senza problemi.
1) qual è la dimensione massima o cmq consigliata per il telo tenendo conto i 350-360 cm di distanza di visione?
2) di conseguenza qual è la distanza di installazione del proiettore dal telo e soprattutto è possibile installarlo senza grossi problemi lateralmente al divano non essendoci lo spazio sufficiente sopra la testa?
3) c'è una preferenza tra i 2 modelli indicati per la mia situazione (uso e location) in particolare? O ne avete altri da consigliare che io non ho preso in considerazione?
4) Probabilmente ci sarà da parlare anche del telo che ovviamente non ho. Mi par di aver capito che con la sola parete bianca si ha una resa lontana anni luce da quella che si può aver con un buon telo giusto?
5) Sicuramente ho dimenticato altre cose importanti che ci saranno da sapere quindi mi affido completamente a voi
Grazie in anticipo e scusate se mi son dilungato troppo
CarloR1t
22-08-2017, 18:54
1) La distanza di visione sarebbe superiore a quella che indichi che corrisponde a circa un rapporto 1,2 rispetto alla larghezza dello schermo, sarebbe meglio stare sotto i 2,7m 120".
2) Lo shift orizzontale ottico ce l'ha solo il tw6700, è normalmente più limitato di quello verticale, ma permette di spostarlo abbastanza piazzare il proiettore in corrispondenza dei due posti a sedere, in modo che proietti tra due teste, ma non è cosi ampio da piazzarlo piu lateralmente di 50-70cm.
3) Entrambi i proiettori indicati soffiano aria calda davanti. Se fosse installato dietro al divano si puo deflettere il flusso verso l'alto con un pannello inclinato, ma sentirete il soffio soprattutto in modalità normale. Il tw6700 con 3000 lumen permetterebbe di usarlo in eco o media luminosità dato che ha piu livelli di potenza e un involucro piu grande e se presumo ventole più larghe dovrebbe essere meno rumoroso, comunque basta vedere i dati o chiedere nei forum.
Secondo me è meglio appena davanti al divano tra due posti così soffia davanti e poi fate attenzione con la testa! Dopotutto è una soffitta e dovreste esserci gia abituati andando verso la parte bassa. ;)
Il tw6700 pesa il doppio sui 7kg oltre ad essere più grande se voleste portarlo anche in giro serve una valigia adatta, o sarebbe meglio un modello piu compatto.
Ci sarebbe anche la possibilita di un modello a tiro corto come il benq w1210st o ultracorto come il philips screeneo 3 per fine anno o anche il secondo attuale con fi, seppure con piu artefatti degli epson, ma è stato anche appena presentato anche un benq 1600 ust, non so il prezzo, oltre ai altri modelli piu vecchi benq e optoma e altri marchi senza fi.
Per i contenuti di visione indicati quali sintonizzatore tv sky sport ecc. (ma vale anche per netflix e streaming a pagamento) la funzione frame interpolation non è attualmente applicabile a monte tramite pc/htpc esterni con player con plugin svp, per queste sorgenti serve fi integrata nel proiettore e sarebbe consigliabile averla a disposizione soprattutto per sport e film d'azione o documentari, e dato l'ampio angolo di visuale alla larghezza schermo e distanza indicati, anche riducendo a 120" lo schermo.
4) Potete inizialmente tingere la parete dello schermo di grigio ral 7045 inizialmente, ma ovviamente uno schermo è meglio, ma la vera differenza la fa un ambiente trattato o uno schermo alr che rimedia ai riflessi. Nel vostro caso vedo un problema piu grosso perche il soffitto è inclinato e riflette molto di piu la luce indietro dallo schermo, e probabilmente anche parte della luce spuria che esce dalla lente. Mi sembra meglio quindi un telo alr e comunque tingerei o rivestirei di un colore scuro opaco il soffitto nell'area cinema per non rimandare quella luce allo schermo. Anche uno schermo alr infatti non neutralizza la luce proveniente dal davanti ovvero quella dal proiettore, ma solo quella laterale, e nel vostro caso il percorso delle luce del proiettore e quello della luce riflessa dal tetto inclinato verso lo schermo coincidono quasi, una brutta situazione da richiedere di scurire piu che potete quella parte di soffitto. O anche valutare se avete una sala piu adatta da usare.
Anche per questo motivo sarebbe meglio un ultracorto con schermo apposito.
5) Vedremo, inoltre potendo aspettare qualche settimana dopo il cedia potrebbero esserci nuovi modelli...
CarloR1t
22-08-2017, 19:06
Nuovi proiettori 2017
BenQ
W1050
http://m.benq.com/product/projector/w1050/specifications/
Scheda
http://www.projection-homecinema.fr/2017/07/17/benq-w1050/
Costo lampada ridotto 160€
W1120
http://m.benq.com/product/projector/w1120/specifications/
Scheda
http://www.projection-homecinema.fr/2017/08/05/benq-w1120/
W2000+
Scheda
http://www.projection-homecinema.fr/2017/07/13/benq-w2000-successeur-videoprojecteur-home-cinema-a-succes-w2000/
Test
http://www.projection-homecinema.fr/2017/07/18/test-benq-w2000-2/
W1600UST
http://m.benq.com/product/projector/w1600ust/specifications/
Epson
TW5400/5600/5650 (--/HC2100/2150 USA, sostituiscono gli hc2040/2045 alias tw5300/5350 europei)
https://epson.com/For-Home/Projectors/Home-Cinema/Home-Cinema-2150-Wireless-1080p-3LCD-Projector/p/V11H852020
Epson Home Cinema 2100 and 2150 HD Projectors Announced
http://www.avsforum.com/forum/68-digital-projectors-under-3-000-usd-msrp/2914058-epson-home-cinema-2100-2150-hd-projectors-announced.htm
http://www.letsgodigital.org/en/44784/epson-projectors-gamescom-2017/
Lampada di ricambio 49$
Confronto specifiche hc2150 vs hc2045(tw5350)
http://www.projectorcentral.com/projectors-compare.cfm?pid_1=8949&pid_2=10094
Scheda
http://www.projectorcentral.com/epson-home-cinema-2150-review-1.htm
Specifiche e manuale
http://www.projectorcentral.com/Epson-Home_Cinema_2150.htm
Il manuale americano non indica le matrici, solo in quello europeo non ancora uscito, e per il resto pare identico alla precedente serie a parte le nuove funzioni, potrebbe anche essere solo un restyling più pratico per il lens shift, più zoom e più lumen, il fatto che i due modelli senza e con mircast indichino un contrasto dinamico diverso 35000 e 60000 di cui il primo identico agli attuali tw5300, fa pensare che al riguardo sia cambiato poco o niente, ma si vedrà dai test.
Aggiornamento, in questo datasheet europeo sembra che le matrici siano mla d10, quelle del tw6700, il tw5300 ha le d9, quindi c'è speranza di un contrasto migliorato.
http://www.elgigantenforetag.se/pdf/0218C078-993E-44EA-91F6-423B5BAB110E.pdf
Tuttavia le d10 sono usate anche da proiettori da ufficio, con prestazioni assai inferiori, che dipendono da tutto il gruppo ottico e elettronica, quindi è assolutamente necessarii rimandare l'acquisto a dopo i primi test e recensioni che dovrebbero esserci verso fine settembre.
Optoma
HD29Darbee
http://www.projection-homecinema.fr/2017/08/17/test-optoma-hd29darbee/
GT1080Darbee
http://www.projection-homecinema.fr/2017/06/09/test-optoma-gt1080darbee/
Philips
Screeneo 3 HDP3550 UST
http://www.projection-homecinema.fr/2017/08/31/philips-screeneo-3-0-hdp3550/
aggiornamento in caso potesse essere utile.
eSmart - Schermo avvolgibile a motore per videoproiezione, 332 x 187 cm, formato 16:9, lunghezza del profilato 366 cm, incluso telecomando per il motore del telo
Modello 34478280
Peso articolo 8 Kg
Numero modello articolo 34478280
Numero articolo 34478280
Ordinato il 25 Agosto tramite Amazon e confermata la spedizione con arrivo 30Agosto / 1 Settembre.
.
Oggi 29/08 mi arriva mail :
" buon giorno
Il nostro spedizioniere ci ha informato che il pacco del tuo ordine non può essere trasportato normalmente a causa della lunghezza in eccesso.
Possiamo fornire un veicolo speciale ma costa 136.75 € in più.
Vi preghiamo di comunicarci se desiderate annullare l'ordine o se volete pagare i costi aggiuntivi "
...ok va bene che c'era di mezzo il weekend ma pensarci prima di confermare la spedizione ? :rolleyes:
CarloR1t
29-08-2017, 13:10
Strano altri han preso quegli schermi so se da amazon o esmart direttamente, forse erano modelli meno larghi? Chiediamo a loro qui come è andata se ci leggono ancora...
Strano altri han preso quegli schermi so se da amazon o esmart direttamente, forse erano modelli meno larghi? Chiediamo a loro qui come è andata se ci leggono ancora...
io ho fatto tutto tramite il portale di Amazon poi mi sono arrivate le mail direttamente dal rivenditore tedesco.. tutto indicava la spedizione accettata e di conseguenza data di consegna prevista .. ma a quanto pare qualcosa non è andato come doveva.
ho visto delle soluzioni interessanti presso alcuni rivenditori italiani ...pannelli in "forex" dimensioni personalizzabili come spessore e come grandezza ...non so se è permesso mettere un link diretto di un rivenditore ..CarloR1t ti mando in pm il link poi vedi tu se si può postare o meno ... come dicevo sopra è una soluzione "molto interessante" ma tutto da veder poi l'esito finale.
CarloR1t
29-08-2017, 21:45
io ho fatto tutto tramite il portale di Amazon poi mi sono arrivate le mail direttamente dal rivenditore tedesco.. tutto indicava la spedizione accettata e di conseguenza data di consegna prevista .. ma a quanto pare qualcosa non è andato come doveva.
Non so che dire, spero chi ha comperato dica come è andata per loro. Certo che se negozi italiani tenessero questi prodotti invece di ordinarli da chissa dove...
ho visto delle soluzioni interessanti presso alcuni rivenditori italiani ...pannelli in "forex" dimensioni personalizzabili come spessore e come grandezza ...non so se è permesso mettere un link diretto di un rivenditore ..CarloR1t ti mando in pm il link poi vedi tu se si può postare o meno ... come dicevo sopra è una soluzione "molto interessante" ma tutto da veder poi l'esito finale.
Un pannello è un pannello, basta che sia perfettamente levigato e che non si imbarchi nel tempo, che sia bianco di suo o per tingerlo con un grigio neutro ral 7047, non so come va il forex nel tempo, si puo cercare al riguardo, ma se non si altera va bene. Comunque non mi pare quel link sia un problema essendo a scopo informativo di un tipo di prodotto, penso puoi postarlo.
Posto il link con riserva .. se poi come admin non credete sia da regolamento si può togliere
*****EDIT*****
poi appena posso spiego come verrebbe utilizzato nel mio caso specifico appena ho tempo ..
Intanto se qualcuno vuole commentare la mancata spedizione eSmart e pure questa soluzione ...
Non è possibile mettere pubblicamente il link ad un solo e-shop...editato.
x Abilmen ..ok grazie
per il mio progetto spiegherò più avanti la mia idea di realizzare un controsoffitto a luce diffusa in un unico o max due pannelli che oltre a fare da punto luce e disegno d'arredo a soffitto ,,, diventa poi con opportuno meccanismo di sgancio un pannello a parete per videoproiezione.
La mia perplessità sulle varie tele che vendono eSmart e altri produttori rimane sulla tossicità o meno in ambiente domestico. Esiste qualche certificazione in merito circa la salubrità di tali manufatti perché dovendo poi viverci quotidianamente la cosa mi preoccupa non poco e specialmente per la salute di dei bambini che sono sicuramente molto più vulnerabili ed esposti.
CarloR1t
31-08-2017, 12:34
È quello che rammento ogni tanto, quando dicono che puzzano a lungo, ma tutti i teli economici prodotti senza certificazioni europee sono a rischio, maggiore o minore non lo so, per questo li consiglio solo a chi puo aerare bene prima di soggiornarvi e mai per camere da letto. Le certificazioni di assenza di sostanze nocive, piombo o altro, sono invece fornite dai teli italiani, sopar, screenline, luxi, sepi, adeo, ecc. Comunque se il telo è rinchiuso in un cassonetto si svolge due ore e si riavvolge, dubito esali granché, in ambiente aerato poi, mi preoccuperei di piu di altre sostanze a contatto permanente o alimentare, ftalati nelle plastiche, o che si mangiano, acrilammide dei fritti ecc. e quant'altro per cui non basterebbe una stagione di Report. :D
Ciao a tutti,
pochi giorni fa ho inserito un post nel quale chiedevo qualche consiglio sui videoproiettori e relativi teli;
Proprio ieri ho ricevuto un preventivo di una nota azienda italiana che produce e personalizza teli per la videoproiezione ( non so se posso linkare il sito, nel dubbio mi astengo )..
Indipendentemente dai prezzi, volevo chiedervi cosa ne pensate.
Vi giro la mail :
"Salve !
Vorrei installare un video proiettore, per uso Home cinema-Tv,
in una sala che fa da soggiorno e piccolo angolo relax con 2 divani.
Un arco aperto separa questo ambiente dalla cucina, e proprio in corrispondenza di questo arco vorrei piazzare il telo da videoproiezione.
Vorrei montare il telo dietro l'arco, in modo da avere una soluzione nascosta e quindi estetica, limitando le misure del pannello (quelle utili alla visione) ad una larghezza massima di 2.04Mt.
Allego 2 immagini esplicative :
https://s2.postimg.org/937k1ndxh/Distanza_pannello-punto_di_visione.png (https://postimg.org/image/937k1ndxh/)
https://s1.postimg.org/b5bg06pij/Distanza_pannello-punto_di_visione3.png (https://postimg.org/image/b5bg06pij/)
- La distanza del bordo di visione inferiore del pannello dal pavimento
deve essere di 86cm;
- La distanza del bordo di visione superiore del pannello dal soffitto
deve essere di 54cm.
Cercando sul Vostro sito avrei trovato questo modello fra quelli che si avvicinano di più alle mie richieste :
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Lo apprezzo anche per via del drop personalizzabile e del gain di 0.9.
Non so se sia possibile fare in modo di avere dei bordi neri laterali che rientrino nelle mie misure.
Chiedo consiglio a voi se esiste una soluzione adatta alle mie esigenze,
Grazie mile, "
risposta
"Buonasera,
come da accordi le invio un preventivo sui prodotti richiesti:
*** Schermo da proiezione motorizzato PROVIS dimensioni personalizzate utile di proiezione 194x121 cm, modello PRESTIGE CON BORDI formato 16:10. LINEA
PREMIUM DI ALTA QUALITA' - Telo da proiezione da proiezione frontale REFERENCE GREY AD ALTO CONTRASTO per amanti dell'HOME CINEMA con bordi perimetrali
neri di 5 cm per lato ed drop di 45 cm, cassonetto realizzato in alluminio bianco, con spigoli arrotondati rinforzati e senza componenti in plastica. Motore elettrico
Sonfy estremamente affidabile e silenzioso rispetto ai motori tradizionali installato a sinistra. Discesa telo anteriore. In dotazione le staffe per il fissaggio a parete
e/o soffitto e l'invertitore per la salita/discesa del telo. Prezzo € 693,00. Da avviare alla produzione e pronto in 7/10 giorni.
*** Stesso schermo con tela bianco ottico Vision White. Prezzo € 637,00. Da avviare alla produzione e pronto in 7/10 giorni.
*** Schermo motorizzato PRESTIGE senza bordi perimetrali neri. Dimensione utile di proiezione 204x182 cm telo REFERENCE GREY ad alto contrasto. Discesa telo
anteriore. In dotazione le staffe per il fissaggio a parete e/o soffitto e l'invertitore per la salita/discesa del telo. Prezzo € 593,00. Da avviare alla produzione e pronto
in 7/10 giorni.
*** Stesso schermo con tela bianco ottico Vision White. Prezzo € 491,00. Da avviare alla produzione e pronto in 7/10 giorni.
*** Comando radio opzionale per schermi motorizzati. Codice A00100. Prezzo € 89,00. Disponibile in pronta consegna.
*** Epson EB-U32. Risoluzione Full HD 1920x1200, 3200 lumen, contrasto 15.000:1, ingressi VGA, 2xHDMI, USB, wireless integrato, connessione smartphone, lampada
fino a 10.000 ore e lungo intervallo di gestione del filtro dell'aria per costi di manutenzione contenuti. Prezzo PROMO € 699,00. Disponibile in pronta consegna.
*** Epson EH-TW7200. Tecnologia 3LCD, Full HD 1080p, 1920 x 1080, 2000 lumen, alto contrasto 120.000:1 per immagini di qualità, colori brillanti e neri profondi,
funzione 3D, HDMI, conversione 2D/3D, contenuti 3D brillanti grazie alla tecnologia di miglioramento della luminanza Epson, un occhialino 3D incluso nella
confezione, lunga durata della lampada (Max 5000 ore), installazione flessibile grazie allo scorrimento della lente. Prezzo promozionale € 1.699,00 + BUONO
SCONTO PROVIS DI € 100 spendibile immediatamente sull'acquisto di tutti i prodotti PROVIS (in questo caso lo schermo). DISPONIBILE IN PRONTA CONSEGNA.
*** Staffa a soffitto modello "PRIME" regolabile da 42 a 65 cm. Codice B05008-2. Prezzo € 59,00.
*** Cavo HDMI da 10 mt maschio maschio. Codice C10151-2 € 31,00.
Prezzi iva inclusa, trasporto escluso.
Mi faccia sapere cosa ne pensa.
Saluti"
L'unica cosa che mi fa storcere il naso é perdere altri 10 cm per avere i bordi laterali neri, ma sono proprio indispensabili ?
Cosa scegliereste voi, al mio posto ?
Ringrazio tutti anticipatamente
Walkiria77
02-09-2017, 14:01
Bellissima questa discussione, peccato solo che la prima pagina con i proiettori consigliati sia ferma a quelli del 2011.
Posso sfruttare le vostre competenze per un consiglio?
Vorrei realizzare un impianto hometeatre in una stanzetta dedicata di m3,6x4,2. Calcolando una profondità proiettore di 60cm e una distanza del telo dal muri di 30cm, avrei 3,3m tra lente e telo. Mentre il mio punto di visione sarebbe sempre 3,3 dal telo.
Con un budget di €3500 cosa mi consigliereste, per avere un ottimo nero e buona fluidità d'immagini?
Guarderei principalmente bd dal lettore e netflix da pc.
In un negozio mi hanno consigliato Sony VPL-HW65ES. Alternative?
Bellissima questa discussione, peccato solo che la prima pagina con i proiettori consigliati sia ferma a quelli del 2011.
Posso sfruttare le vostre competenze per un consiglio?
Vorrei realizzare un impianto hometeatre in una stanzetta dedicata di m3,6x4,2. Calcolando una profondità proiettore di 60cm e una distanza del telo dal muri di 30cm, avrei 3,3m tra lente e telo. Mentre il mio punto di visione sarebbe sempre 3,3 dal telo.
Con un budget di €3500 cosa mi consigliereste, per avere un ottimo nero e buona fluidità d'immagini?
Guarderei principalmente bd dal lettore e netflix da pc.
In un negozio mi hanno consigliato Sony VPL-HW65ES. Alternative?
Io ti consiglierei di valutare anche il più recente Epson EH-TW9300, tri-LCD, più luminoso e con tecnologia 4K enhancement...
Raffaelissimo
04-09-2017, 20:01
In questa discussione è possibile chiedere informazioni anche su proiettori 4k?
CarloR1t
06-09-2017, 19:38
In questa discussione è possibile chiedere informazioni anche su proiettori 4k?
Certamente, è una discussione unica sui proiettori.
CarloR1t
06-09-2017, 19:54
Ciao a tutti,
pochi giorni fa ho inserito un post nel quale chiedevo qualche consiglio sui videoproiettori e relativi teli;
Proprio ieri ho ricevuto un preventivo di una nota azienda italiana che produce e personalizza teli per la videoproiezione ( non so se posso linkare il sito, nel dubbio mi astengo )..
Indipendentemente dai prezzi, volevo chiedervi cosa ne pensate.
Vi giro la mail :
............................ CUT MAIL....................
L'unica cosa che mi fa storcere il naso é perdere altri 10 cm per avere i bordi laterali neri, ma sono proprio indispensabili ?
Cosa scegliereste voi, al mio posto ?
Ringrazio tutti anticipatamente
Al tw7200 modello vecchio preferirei il tw7300 con frame interpolation e 4k 1/2, ma aspetterei dato il cedia in questi giorni...
Per lo schermo se l'ambiente non è trattato va meglio grigio chiaro 0,8, a meno che hai una sistemazione diversa per schermo fisso alr che sarebbe meglio.
I bordi neri è un discorso alquanto controverso, specie su teli grigi, molti alr non li hanno nemmeno, personalmente non ci credo che migliorino sigificativamente nulla, anzi meglio sarebbe l'illuminazione posteriore dello schermo tipo philips ambilight per migliorare il nero chiudendo un po l'iride della pupilla, ma sono rimedi imperfetti a una situazione imperfetta, meglio uno schermo alr se possibile, altrimenti un proiettore luminoso in ambiente domestico non trattato.
Escluderei l'epson eb-u32 perché ha contrasto e nero peggiore dei tw5210/5300/5350, vedi confronto...
https://youtu.be/Y3JpvqHnQhM
e certamente dei nuovi annunciati tw5400/5600/5650 che EDIT stando al datasheet europeo (http://www.elgigantenforetag.se/pdf/0218C078-993E-44EA-91F6-423B5BAB110E.pdf) hanno le matrici d10 del tw6700 quindi più promettenti (la serie tw5300 ha matrici d9) seppure ancora da testare e verificare, infatti anche modelli da ufficio come eb-u32 stesso hanno le d10, ma come dal video sopra le prestazioni sono molto diverse perchè dipendono anche da tutto il gruppo ottico, dalla lampada alla lente e dall'elettronica, staremo a vedere i test...
Vista la proposta estremamente variabile tra le soluzioni, c'è anche altro di meglio, dai nuovi benq migliorati senza fi, al vecchio vivitek h1188hd e benq w3000, al tw6700 al nuovo benq ust e screeneo 3 ust e epson ls100 laser ust sotto i 3000€, ma di cui si sa ancora poco se stando ai pochi dati non supporta 3d o fi, fino ai 4k entry sui 3000€, o il tw9300 1/2 4k che suggeriva Ibatman. Dovresti precisare meglio i contenuti di interesse, se ti importa del frame interpolation e del 3d o se hai posto per uno schermo fisso alr, per capire cosa si può prendere....
@Raffaelissimo
Dovrei sospenderti 3gg minimo per post stile mercatino (da mettere invece nell'apposito 3d); in sezione è assolutamente vietato. Visto che il post l'hai appena scritto, ti faccio una eccezione (anche perchè non ho mai sospeso nessuno in "proiettori"); il tuo post te lo cestino senza sospenderti ma con la condizionale; se lo fai di nuovo saranno 10gg di sospensione.
CarloR1t
06-09-2017, 20:03
Bellissima questa discussione, peccato solo che la prima pagina con i proiettori consigliati sia ferma a quelli del 2011.
Posso sfruttare le vostre competenze per un consiglio?
Vorrei realizzare un impianto hometeatre in una stanzetta dedicata di m3,6x4,2. Calcolando una profondità proiettore di 60cm e una distanza del telo dal muri di 30cm, avrei 3,3m tra lente e telo. Mentre il mio punto di visione sarebbe sempre 3,3 dal telo.
Con un budget di €3500 cosa mi consigliereste, per avere un ottimo nero e buona fluidità d'immagini?
Guarderei principalmente bd dal lettore e netflix da pc.
In un negozio mi hanno consigliato Sony VPL-HW65ES. Alternative?
Io ti consiglierei di valutare anche il più recente Epson EH-TW9300, tri-LCD, più luminoso e con tecnologia 4K enhancement...
Anche il vivitek h1188hd o benq w3000 con schermo grigio dovrebbe andare bene spendendo molto meno, o il tw7300 come compromesso, se poi si puo mettere uno schermo fisso alr meglio un proiettore piu scarso con questi teli che un jvc su schermo e ambiente bianco, paradossalmente, ma è la fisica.
Circa i sony va cosiderato il rischio degrado delle matrici...
http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
@jjoker
Proiettore: come ti ha già consigliato Carlo R1t...molto meglio l'Epson Tw7300 del tw7200; miglior nero, colori più precisi, meglio nelle scene scure; prsenza della compatibilità col 4k e visione già più che buona in modalità già pronta rec709 senza bisogno di settaggio (out of the box). Un gran bel prodotto insomma. Per il telo mi sfugge la distanza di proiezione (lente-telo), mentre quella di visione è m. 5,60, sarebbe necessario avanzare la seduta perchè con quello schermo saresti nettamente troppo distante e perderesti buona parte del coinvolgimento tipo cinema (in genere la dstanza deve essere base telo x 1,5 quindi poco più di 3 metri.. Serve che tu posti quindi la distanza di proiez. e di quanto puoi avanzare il divano per la visione. Dopodichè sarò più preciso per il completamento dell'installazione. Ps. Ma non riesci ad ingrandire un poco anche il telo prendendone uno con caduta anteriore?
@Walkiria77
Anchio sconsiglio il Sony hw65es perchè il rischio di comprare un esemplare affetto da consumo anticipato delle matrici (con calo esagerato del rapporto di contrasto) è decisamente troppo alto. Con quel budget meglio l'Epson tw9300; andare su Jvc sarebbe, come già suggerito, opportuno trattare pareti e soffitto con una tinta molto scura, altrimenti si perderebbe la peculiarità più grande di questo prodotto, cioè il nero da Bat-cave. Per il telo andrei su un prodotto motorizzato-tensionato tipo quelli di Schermionline.it (es. Adeo o Screenline); le pagine iniziali del thread saranno modificate/aggiornate appena possibile.
Al tw7200 modello vecchio preferirei il tw7300 con frame interpolation e 4k 1/2, ma aspetterei dato il cedia in questi giorni...
Per lo schermo se l'ambiente non è trattato va meglio grigio chiaro 0,8, a meno che hai una sistemazione diversa per schermo fisso alr che sarebbe meglio.
I bordi neri è un discorso alquanto controverso, specie su teli grigi, molti alr non li hanno nemmeno, personalmente non ci credo che migliorino sigificativamente nulla, anzi meglio sarebbe l'illuminazione posteriore dello schermo tipo philips ambilight per migliorare il nero chiudendo un po l'iride della pupilla, ma sono rimedi imperfetti a una situazione imperfetta, meglio uno schermo alr se possibile, altrimenti un proiettore luminoso in ambiente domestico non trattato.
Escluderei l'epson eb-u32 perché ha contrasto e nero peggiore dei tw5210/5300/5350, vedi confronto...
https://youtu.be/Y3JpvqHnQhM
e certamente dei nuovi annunciati tw5400/5600/5650 che EDIT stando al datasheet europeo (http://www.elgigantenforetag.se/pdf/0218C078-993E-44EA-91F6-423B5BAB110E.pdf) hanno le matrici d10 del tw6700 quindi più promettenti (la serie tw5300 ha matrici d9) seppure ancora da testare e verificare, infatti anche modelli da ufficio come eb-u32 stesso hanno le d10, ma come dal video sopra le prestazioni sono molto diverse perchè dipendono anche da tutto il gruppo ottico, dalla lampada alla lente e dall'elettronica, staremo a vedere i test...
Vista la proposta estremamente variabile tra le soluzioni, c'è anche altro di meglio, dai nuovi benq migliorati senza fi, al vecchio vivitek h1188hd e benq w3000, al tw6700 al nuovo benq ust e screeneo 3 ust e epson ls100 laser ust sotto i 3000€, ma di cui si sa ancora poco se stando ai pochi dati non supporta 3d o fi, fino ai 4k entry sui 3000€, o il tw9300 1/2 4k che suggeriva Ibatman. Dovresti precisare meglio i contenuti di interesse, se ti importa del frame interpolation e del 3d o se hai posto per uno schermo fisso alr, per capire cosa si può prendere....
Purtroppo sono vincolato a quella, come unica posizione disponibile, altrimenti avrei preso un alr senza pensarci 2 volte.. come utilizzo, beh si il frame interpolation sarebbe gradito, così come la predisposizione al 3d.. lo userei per guardare film e sporadicamente per qualche evento sportivo
@jjoker
Proiettore: come ti ha già consigliato Carlo R1t...molto meglio l'Epson Tw7300 del tw7200; miglior nero, colori più precisi, meglio nelle scene scure; prsenza della compatibilità col 4k e visione già più che buona in modalità già pronta rec709 senza bisogno di settaggio (out of the box). Un gran bel prodotto insomma. Per il telo mi sfugge la distanza di proiezione (lente-telo), mentre quella di visione è m. 5,60, sarebbe necessario avanzare la seduta perchè con quello schermo saresti nettamente troppo distante e perderesti buona parte del coinvolgimento tipo cinema (in genere la dstanza deve essere base telo x 1,5 quindi poco più di 3 metri.. Serve che tu posti quindi la distanza di proiez. e di quanto puoi avanzare il divano per la visione. Dopodichè sarò più preciso per il completamento dell'installazione. Ps. Ma non riesci ad ingrandire un poco anche il telo prendendone uno con caduta anteriore?
La distanza lente-telo si aggira sui 2,6 mt sia montando il vpr al soffitto ( davanti al lampadario ) che adagiandolo sul tavolo
https://s26.postimg.org/p6218pjdh/cucina_per_videoproiettore_2.png (https://postimg.org/image/p6218pjdh/)
Spostare i divani ogni volta che devo vedere un film mi farebbe passare la voglia di accendere il vpr, anche per via dei collegamenti dei recliner elettrici .. piuttosto mi accontento di una misura di visione meno coinvolgente, tanto fino ad ora, quello che faccio non é altro che ruotare la staffa del 47" verso i divani .
Il telo montato dietro l'arco e quindi più ridotto in larghezza, é dovuto a questioni estetiche di mascheramento del cassone del telo stesso.. e non riesco a trovare soluzioni alternative che mi soddisfino al 100%; e comunque, montando il telo davanti all'arco, guadagnerei massimo 20 cm , per via di una credenza sulla destra ( non inserita nel rendering ), passando dai 2.04 mt ai circa 2.24 mt .
E' una casa moderna, ed oggi non le fanno più con gli spazi di un tempo ( sebbene le paghi il triplo ) , in più ha altri utilizzi oltre la videoproiezione (sala pranzo- soggiorno ).
ringrazio comunque tutti per l'attenzione che mi state dedicando, so che è un caso " incasinato" :D
CarloR1t
07-09-2017, 18:00
Spostare il cassonetto al posto del lampadario a filo con la porta laterale? Avrebbe questi vantaggi:
Lasci libera la visuale dell'arco della cucina senza cassonetto davanti che anche rivestito da trave che non sarebbe bello.
Il rivestimento del cassonetto con listoni in legno grezzo scuro a mo di trave che sorregge il soffitto del soggiorno è architettonicamente piu realistico e gradevole in quella nuova posizione quasi centrale. Ovviamente attraversando proprio tutta la larghezza del soffitto come una trave vera.
Sposti avanti lo schermo avvicinando la visione.
Guadagni in possibilita di larghezza schermo, nei limiti della larghezza della sala e di una visione confortevole a quella distanza.
Il lampadario lo sposti appena dietro allo schermo cosi non disturba e se lasciato acceso con lampade led che non scaldano fa pure una luce posteriore tipo ambilight che migliora il nero percepito e fa un chiarore sufficiente per illuminare la sala in penombra se si vuole vedere. Quando lo schermo è su ovviamente illumina tutta la sala.
@jjoker
La distanza lente-telo si aggira sui 2,6 mt sia montando il vpr al soffitto ( davanti al lampadario ) che adagiandolo sul tavolo
Oltretutto la distanza lente - telo, è totalmente inadeguata e non fattibile con la grandezza del telo. Se metti il tw7300 a m. 2,60 dallo schermo, anche usando tutto lo zoom, il telo da 92" (largo m. 2,04) l'Epson NON riuscirebbe a riempirlo del tutto. Per farlo dovresti mettere la lente a m. 2,73 con zoom sempre tutto inserito il che poi non è nemmeno consigliabile per il rischio difetti di visione; la distanza giusta sarebbe quindi m. 3,00 od almeno 2,80 dal telo. Così facendo avresti cmq un faro e diventerebbe obbligatorio usare un telo grigio gain 0,8 e mettere la lampada del vpr in eco mode per portare la luminanza dello schermo al giusto valore.
Spostare il cassonetto al posto del lampadario a filo con la porta laterale? Avrebbe questi vantaggi:
Lasci libera la visuale dell'arco della cucina senza cassonetto davanti che anche rivestito da trave che non sarebbe bello.
Il rivestimento del cassonetto con listoni in legno grezzo scuro a mo di trave che sorregge il soffitto del soggiorno è architettonicamente piu realistico e gradevole in quella nuova posizione quasi centrale. Ovviamente attraversando proprio tutta la larghezza del soffitto come una trave vera.
Sposti avanti lo schermo avvicinando la visione.
Guadagni in possibilita di larghezza schermo, nei limiti della larghezza della sala e di una visione confortevole a quella distanza.
Il lampadario lo sposti appena dietro allo schermo cosi non disturba e se lasciato acceso con lampade led che non scaldano fa pure una luce posteriore tipo ambilight che migliora il nero percepito e fa un chiarore sufficiente per illuminare la sala in penombra se si vuole vedere. Quando lo schermo è su ovviamente illumina tutta la sala.
Il lampadario, per illuminare quel doppio ambiente, é stato tarato all'equivalente di circa 180w, posizionandolo in modo da distribuire la luce uniformemente ovunque, l'effetto ambilight sarebbe un po' forte :D .
Spostarlo mi comporterebbe una traccia sul soffitto che proprio voglio evitare.. ( non posso fare un controsoffitto per via del cassone dell'avvolgibile della porta-finestra e dello scasso per la scala che porta al piano superiore , oltre che andrebbe a invadere l'apice dell'arco in mattoni )
@jjoker
Oltretutto la distanza lente - telo, è totalmente inadeguata e non fattibile con la grandezza del telo. Se metti il tw7300 a m. 2,60 dallo schermo, anche usando tutto lo zoom, il telo da 92" (largo m. 2,04) l'Epson NON riuscirebbe a riempirlo del tutto. Per farlo dovresti mettere la lente a m. 2,73 con zoom sempre tutto inserito il che poi non è nemmeno consigliabile per il rischio difetti di visione; la distanza giusta sarebbe quindi m. 3,00 od almeno 2,80 dal telo. Così facendo avresti cmq un faro e diventerebbe obbligatorio usare un telo grigio gain 0,8 e mettere la lampada del vpr in eco mode per portare la luminanza dello schermo al giusto valore.
quel valore lo avevo preso dal configuratore Benq,
https://s1.postimg.org/k9bd3bzh7/16_10_Dietro_all_arco_94_pollici-_tavolo.png (https://postimg.org/image/k9bd3bzh7/)
capisco che magari sono parametri che variano a seconda del videoproiettore, ma non é un problema modificarlo.. anzi per me spostare il videoproiettore più indietro rispetto al telo sarebbe pure meglio, solo che dovrei cambiare il lampadario con una plafoniera o comunque con qualcosa che non vada ad interferire col fascio di luce emesso dal vpr..
Troppi problemi, inizio quasi ad abbandonare l'idea :(
CarloR1t
08-09-2017, 13:16
Il lampadario, per illuminare quel doppio ambiente, é stato tarato all'equivalente di circa 180w, posizionandolo in modo da distribuire la luce uniformemente ovunque, l'effetto ambilight sarebbe un po' forte :D .
Spostarlo mi comporterebbe una traccia sul soffitto che proprio voglio evitare.. ( non posso fare un controsoffitto per via del cassone dell'avvolgibile della porta-finestra e dello scasso per la scala che porta al piano superiore , oltre che andrebbe a invadere l'apice dell'arco in mattoni )
Capisco sono anche io restio ai cambiamenti domestici, pero la proiezione ha le sue esigenze e un po bisogna cercare compromessi se no non se ne esce e perdi l'effetto cinema se lo guardi col binocolo dal divano, in tal caso tanto vale rinunciare per ora e prender tempo per riflettere. Comunque la traccia si copre facilmente ridando tutto il bianco nella sola zona oltre la trave-nascondischermo fino all'arco, per la luminosità del lampadario, ammesso sia lasciato acceso lo dicevo come una cosa in più, non credo sia un problema e nemmeno per lo schermo se sono led che non scaldano, semmai metti led dimmabili sul lampadario e il variatore elettronico a muro, magari pure telecomandato, se no seziona i cavi internamente al lampadario in modo da poter accendere meta luci alla volta con interruttore doppio. Ma forse ci avrai gia pensato, giustamente ogni soluzione deve essere di vostro gradimento.
Capisco sono anche io restio ai cambiamenti domestici, pero la proiezione ha le sue esigenze e un po bisogna cercare compromessi se no non se ne esce e perdi l'effetto cinema se lo guardi col binocolo dal divano, in tal caso tanto vale rinunciare per ora e prender tempo per riflettere. Comunque la traccia si copre facilmente ridando tutto il bianco nella sola zona oltre la trave-nascondischermo fino all'arco, per la luminosità del lampadario, ammesso sia lasciato acceso lo dicevo come una cosa in più, non credo sia un problema e nemmeno per lo schermo se sono led che non scaldano, semmai metti led dimmabili sul lampadario e il variatore elettronico a muro, magari pure telecomandato, se no seziona i cavi internamente al lampadario in modo da poter accendere meta luci alla volta con interruttore doppio. Ma forse ci avrai gia pensato, giustamente ogni soluzione deve essere di vostro gradimento.
grazie della pazienza, mi stavo quasi per sfanculare da solo :D
CarloR1t
08-09-2017, 21:29
grazie della pazienza, mi stavo quasi per sfanculare da solo :D
Ma non la vedo cosi terribile la situazione :D mi sembra che il piu sia accettare la similtrave in mezzo al salotto, se piace o vi pare estranea :mbe: il resto mi sembrano problemi minori, però come dicevo giustamente ci abitate voi non io...
Raffaelissimo
09-09-2017, 13:17
@Raffaelissimo
Dovrei sospenderti 3gg minimo per post stile mercatino (da mettere invece nell'apposito 3d); in sezione è assolutamente vietato. Visto che il post l'hai appena scritto, ti faccio una eccezione (anche perchè non ho mai sospeso nessuno in "proiettori"); il tuo post te lo cestino senza sospenderti ma con la condizionale; se lo fai di nuovo saranno 10gg di sospensione.
@Abilmen, chiedo scusa per la cosa; grazie per la clemenza:flower:
Colgo l'occasione per presentarti il mio quesito, visto che già mi fosti preziosissimo qualche mese fa per l'acquisto del mio primo vpr:
"possiedo un SONY HW40ES che utilizzo principalmente per il gaming, con una PS4 pro collegato tramite Denon AVR-X1200W;
vale la pena, a tuo avviso, passare ad un dispositivo risoluzione 4k?
Ho letto poi di numerosi pareri in materia, a cominciare dalla conclamata decadenza delle matrici SONY, sebbene in native 4K (come vw320, vw550 e simili), dalla celebrazione del nuovo Optoma UHD65 (a quanto pare non adatto al gaming per l'eccessivo input lag!) e dalla validità dei JVC X5500 e X7500, sebbene si tratti di un 4K "simulato";
Una persona assai gentile poi, mi ha consigliato un dispositivo, HDFury Linker 4k60, che effettua un downscaling del 4k a 1080p, con un sensibile guadagno; proposta questa come giusto compromesso alla cosa in attesa di tempi migliori sia per il mercato dei vpr 4k che per le mie tasche.
Cosa ne pensi?
e nel qual caso:
meglio un 4k e-shift con un prezzo più accessibile, una qualità tangibilmente superiore al mio attuale vpr e una resa più affidabile nel tempo (magari aspettando che i 4K nativi, possibilmente anche a laser, raggiungano un prezzo accettabile e una resa qualitativa più affidabile, come nel caso di SONY che "dovrebbe" risolvere il problema delle matrici) o gia da subito puntare ad un 4K nativo?
Quali prodotti mi consigli?"
Aspetto che mi renda edotto!
Ovviamente è ben accetto il parere di chiunque.
GRAZIE
ALCUNI DETTAGLI:
-schermo tensionato fisso a cornice, 16:9 con base 2,9mt
-stanza semioscurata; distanza di visione 3,9-5 mt (variabile all'occorrenza)
-distanza lente-schermo 4,3mt circa; proiettore posto centralmente, capovolto, fissato al soffitto a circa 2,50 dal pavimento
-budget 4k euro e qualcosina
-Denon AVR-X1200W
ligrestowsky
10-09-2017, 10:25
Ciao abilman, è da tempo che non scrivevo più. A suo tempo mi avevi consigliato l'acquisto di un sony hw40, del quale ero molto soddisfatto, fino a quando non è arrivato l'incubo delle matrici fallate. L'ho quindi ridato al mio venditore, che me l'ha ricomprato dandolo dentro con l'acquisto di un JVC X7500. Mi interessava sapere la tua opinione riguardo la colorimetria, sperando di non essere pazzo io. Il nuovo proiettore ha neri più profondi, molto dettaglio (anche se il Sony si difendeva molto bene con il suo reality creation), un po' più luminosità, insomma la macchina mi sembra superiore. Ma dal punto di vista della colorimetria, nonostante lo abbia fatto calibrare con sonda, sinceramente preferivo il Sony, che restituiva colori più dolci, e neutri. Quelli del jvc mi sembrano tendenti al Magenta, è sono troppo carichi e saturi. Mi interessava molto sapere anche la tua opinione. Ma so già che quando ci sarà un'occasione, sarò tentato di venderlo ...
poggio61
10-09-2017, 18:37
chiedo consiglio a chi ne sa più di me : ho un telo con base proiettabile di 214 cm e un altezza di 120 che mi da una diagonale di 245,3 cm , aiutato da un calcolatore ho capito che la distanza del vpr dal telo deve essere di 275 cm circa, ma non mi dice a che altezza devo posizionare il vpr (benq 1090), visto che lo dovrò appoggiare su di un tavolo alle spalle del punto di visione, oppure messo capovolto sul soffitto ,qualcuno mi da una mano ? grazie
Ciao Abilmen,
Intanto tuo ringrazio che un anno fa mi consigliasti il :panasonic 6000. Tutto ora contento.
Ad ora un amico mi chiede un consiglio per lui,
Distanza di proiezione 3mt schermo 2mt
Se mi puoi dare un paio di suggerimenti con fasce di prezzo 1000 e 2000 .
Io credo che ad oggi conviene sempre rimanere su full-hd.
Grazie saluti
lucavallopazzo
18-09-2017, 21:24
Ciao a tutti.
Mi presento sono luca di Milano, vi leggo da molto (sempre con piacere) ma solo adesso mi unisco al forum.
Voglio cambiare il mio Mistsubishi hc 1100, un dlp hd ready che ha fatto il suo tempo (e un discreto servizio...).
Ho bisogno del vostro consiglio. Dalla lettura del forum ho messo giù qualche paletto, mancherà sicuramente qualcosa ma forse basta per cominciare a capire dove andare a parare:
1) vorrei rimanere su un dlp con color wheel almeno di 6 colori
2) fullhd
3) contenuti: tanto sport e cinema
3) base telo = 1m
4) distanza visione = 3,5m
5) il più silenzioso possibile (compatibilmente col budget, lo so...) max 30db in full use
6) budget = max max €800/€1.000
Installazione:appeso sotto mensola (che sta sopra la mia testa...)
Grazie mille per il vostro aiuto!
luca
Appena mi sarà possibile (entro questa settimana) risponderò dettagliatamente a tutti, in particolare le ultime cinque richieste.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.