View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
loriss84
25-01-2016, 09:50
Ciao Abilmen,
spero di romperti per l'ultima volta :) sei davvero gentilissimo.
Tempo addietro mi avevi proposto un Panasonic pt-ae600e in abbinata a uno schermo tensionato inceiling screenline da 223x125.
A suo tempo avevo un budget solamente per il vpr di 1500€.
Ora però guardandomi in giro ho trovato a 2400 euro il sony hw65e (ex demo con 3 anni di garanzia prime)
Tu cosa ne dici? vale la pena spendere questi soldi in più?
Se si, va bene mantenere il telo che mi hai proposto? (non ricordo il guadagno).
Il vpr sarà a 5 metri dal telo ad una altezza di 2.40 (lo incasso in un muro quindi non sarà capovolto) e la distanza di visione è di 3.50 metri.
Grazie mille.
p.s. inoltre a che altezza dovrà andare il fondo del telo ? 70 cm vanno bene?
Grazie
Suhadi_Sadono
Il difetto che riscontri non ha nulla a che vedere con l'imput lag, ma si chiama Jitter (voci di un film non sinconizzate col video); in genere si riscontra quando si usa il connettore ottico; nel caso tu abbia questo, prova a mettere quello coassiale.
paolovr
Dovresti rammentarmi la distanza di visione divano-telo (quella di proiezione lente-telo confermi in m. 4?) che mi pare fosse m. 4,60, confermi?; posta quindi il dato dopodichè ti indicherò la grandezza-telo ottimale ed i nits di luminanza con lampada in eco mode.
paolovr
Dovresti rammentarmi la distanza di visione divano-telo (quella di proiezione lente-telo confermi in m. 4?) che mi pare fosse m. 4,60, confermi?; posta quindi il dato dopodichè ti indicherò la grandezza-telo ottimale ed i nits di luminanza con lampada in eco mode.
ciao e grazie della "presenza"...
avevo dato per scontato il fatto che il divano fosse appoggiato al muro... quindi muro/muro 4.6
seduta/telo 4.2 +/-
lente/telo 4.10/4.20 +/-
il tutto naturalmente aggiustabile in base al telo ed alle regolazioni ottimali del proiettore
ho visto per esempio http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-professional-240-x-135-cm.html
che lo schermo della misura inferiore a quello che mi hai consigliato è in misura 234 effettivi nella versione professional e 240 il professional plus e l'economy...
a parte i quasi 100€ vale la pena spendere di più per il telo nel mio caso?
altra cosa, vale la pena estendere la garanzia?
ringrazio in anticipo tutti e bacio, in senso figurato, abilmen!
:D :D :D
ciao
Giovannino
25-01-2016, 14:59
A chi interessa il Benq W2000, segnalo che al momento si trova in diversi store online a un prezzo intorno ai 950-960 euro iva compresa (cercate con trovaprezzi). Penso che a un prezzo del genere possa avere pochi rivali, io mi ci trovo benissimo e se volete un DLP con un meraviglioso 3d e un ottimo 2d penso che intorno a questa cifra non possiate trovare praticamente nulla.
paolovr
Allora, per la grandezza del telo, in genere si è sposata la regola che dev'essere base del telo x1,5; cm. 2,40x1,5 = m. 3,60 di distanza visiva consigliata. Oggettivamente è un poco piccolo e poi è 234cm, ed infine non lo puoi considerare avendo gain 1.2 (vuole 1.0); la nuova distanza di visione non è quindi m. 4,60, ma 4,10/4,20 per cui il telo che ti serve è questo:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html
Per vedere il prezzo devi registrarti (ma è 203 + iva); la base è m. 2,64x1,5 (119") = distanza di visione ottimale di circa 4 metri, poco di più, quindi ci siamo; con lente a m. 4,20 dal telo, l'Optoma hd151x lo riempirà con lo zoom a poco più di metà corsa. La luminanza del telo, con la lampada del vpr rigorosamente in eco-mode, sarà di circa 80 nits che vanno bene anche senza filtro ND, basta fare un settaggio del vpr "moderato". Se hai gli occhi sensibili e vuoi stare più distante, puoi prendere il Celexon modello però economy che ha gain 1.0 ed è effettivamente un 108" a base 240 cm e sarà riempito con lo zoom ad 1/3 della corsa. La luminanza in eco, sarà 88 nits...un poco alta ma penso che il filtro non sia necessario; devi fare un settaggio ancora più moderato.
A chi interessa il Benq W2000, segnalo che al momento si trova in diversi store online a un prezzo intorno ai 950-960 euro iva compresa (cercate con trovaprezzi). Penso che a un prezzo del genere possa avere pochi rivali, io mi ci trovo benissimo e se volete un DLP con un meraviglioso 3d e un ottimo 2d penso che intorno a questa cifra non possiate trovare praticamente nulla.
Diciamo che se la gioca con l'Optoma hd161x che però costa 100 € in più e non è adatto al game causa l'elevato imput lag.
Domanda stupida : un amico mi chiede consiglio per acquistare un vpr portatile ultraeconomico, ha controllato su Amazon tra quelli sui 100E....avete esperienza in merito?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
[QUOTE=Abilmen;43310091]paolovr
ottimo, e grazie ancora...
faccio due calcoli ed un po' di prove e vi faccio sapere
ciao
Suhadi_Sadono
25-01-2016, 17:22
Suhadi_Sadono
Il difetto che riscontri non ha nulla a che vedere con l'imput lag, ma si chiama Jitter (voci di un film non sinconizzate col video); in genere si riscontra quando si usa il connettore ottico; nel caso tu abbia questo, prova a mettere quello coassiale.
Uso l'HDMI per non perdere i formati lossless DTS e TrueHD
Uso l'HDMI per non perdere i formati lossless DTS e TrueHD
Allora potrebbe essere la non eccelsa qualità di qualche "componente" audio. Sicuramente l'imput lag non c'entra e riguarda solo il ritardo sul video ai comandi impartiti quando si gioca. Ho visto alcuni vpr Jvc-Dila da 3.000 € con un imput lag altissimo, ma erano perfettamente sincronizzati nella fase voce-labiale dei film.
Suhadi_Sadono
25-01-2016, 18:21
Nel forum avmagazine anche altri hanno riscontrato il difetto. Sui componenti audio non credo sia quello il difetto, 1700€ di sinto dovrebbero bastare per escluderlo dal difetto. Secondo me è proprio il VPR ad avere qualcosa che non va. Perché con la TV e gli stessi componenti funziona tutto perfettamente mentre con il VPR devo ritardare l'audio di 180ms per cercare di sincronizzarlo
riccio2004 ha scritto: ................Molti canali e molti film si adattano quindi perfettamente allo schermo 92" 16/9... in altri casi invece, per alcuni film, purtroppo vedo le bande nere sopra e sotto (anche se il film è taggato da Sky in 16/9) e purtroppo me le devo tenere non potendo impostare lo schermo in "automatico". E' normale questo? Oppure posso in qualche modo aggirare il problema? Forse potrebbe essere anche una limitazione dell'Epson in quanto nel mio vecchio televisore - impostando lo schermo in automatico - anche i film di Sky con le bande nere si adattavano perfettamente (forse tralasciando qualche pezzo a destra e sinistra).
.........................
Strano, un film in 16/9 con aspect ratio 1.78/1.85:1 NON si deve vedere con le bande su un vpr 16/9. Queste si vedono sempre se il film è in 21/9 con aspect ratio 2.35/240:1. In ogni caso, limitazioni o meno, quando vedi le bande orizzontali sopra e sotto, prova a mettere la modalità zoom nel menù del proiettore; le bande spariranno e vedrai a tutto schermo; naturalmente come hai accennato, l'immagine stessa sarà ok in verticale (solo più grande) mentre in orizzontale verrà un poco tagliata ai lati dove in genere non ci sono cose significative; inoltre, essendo l'immagine ingrandita sarà un poco meno dettagliata ma potrebbe essere buona lo stesso se il vpr ha un dettaglio di base elevato.
loriss84
25-01-2016, 19:15
Ciao Abilmen,
spero di romperti per l'ultima volta :) sei davvero gentilissimo.
Tempo addietro mi avevi proposto un Panasonic pt-ae600e in abbinata a uno schermo tensionato inceiling screenline da 223x125.
A suo tempo avevo un budget solamente per il vpr di 1500€.
Ora però guardandomi in giro ho trovato a 2400 euro il sony hw65e (ex demo con 3 anni di garanzia prime)
Tu cosa ne dici? vale la pena spendere questi soldi in più?
Se si, va bene mantenere il telo che mi hai proposto? (non ricordo il guadagno).
Il vpr sarà a 5 metri dal telo ad una altezza di 2.40 (lo incasso in un muro quindi non sarà capovolto) e la distanza di visione è di 3.50 metri.
Grazie mille.
p.s. inoltre a che altezza dovrà andare il fondo del telo ? 70 cm vanno bene?
Grazie
riesci a darmi una info Abilmen? grazie:) :)
Nel forum avmagazine anche altri hanno riscontrato il difetto. Sui componenti audio non credo sia quello il difetto, 1700€ di sinto dovrebbero bastare per escluderlo dal difetto. Secondo me è proprio il VPR ad avere qualcosa che non va. Perché con la TV e gli stessi componenti funziona tutto perfettamente mentre con il VPR devo ritardare l'audio di 180ms per cercare di sincronizzarlo
Non discuto che il difetto non ci sia, ma l'imput lag non c'entra perchè ho visto un sacco di vpr con lag ancora più alto che avevano l'audio-video perfettamente sincronizzato.
loriss84
Il nuovissimo Sony hw65es è di categoria superiore rispetto al pur buonissimo Pana. Quindi la mia risposta è si a quel Sony ex-demo. C'è però una condizione; devi mettere la lente a non più di m. 4,80 dal telo se vuoi riempire con zoom quasi al minimo quel 101" ad incasso tensionato della Screenline (la tela andrebbe bene con gain 1.0, ma tra gli incelling, su Schermionline, c'è solo la gain 1.2 che va bene lo stesso...basta fare un setting moderato ed usare la lampada del vpr in eco mode ); si... 70 cm da terra del margine basso del telo, possono andar bene. Se proprio devi mettere la lente del vpr minimo a 5 metri, c'è un'altra soluzione: guardando su Schermionline noterai anche la presenza tra gli Incelling, di Screenline un base 244cm (110") che costa quasi uguale al 101". E' un poco grandino, guardando da m. 3,5, ma ci si fa l'abitudine e soprattutto ti permette di lasciare il Sony a m. 5 dal telo che verrà riempito con zoom a poco più del minimo della corsa. La scelta è sempre della tela gain 1.2.
gabrydp12
25-01-2016, 22:11
@gabrydp12
Benvenuto sul forum e per il resto direi che vista la distanza di proiezione (uguale a quella di visione) di m. 4,50, il Panasonic pt-at6000 è "il meglio" in quella fascia di prezzo (l'ottimo Sony hw40es costa 2.100 € e sfori). Il telo che ti consiglio è questo ottimo Adeo :
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2053&osCsid=arjuep5jru662554s7tehd0f63
Devi prenderlo tensionato come questo per evitare pieghe col tempo; da 113" (base 250 cm) va benissimo per guardare da m. 4,30-4,50.
Tela da scegliere = Vision White bianca guadagno 1.2 (per recuperare nits vista l'elevata distanza). Il vpr lo puoi mettere anche dietro al divano su un supporto di circa m. 1,30 da terra; l'altezza del margine inferiore del telo dovrà essere circa 70-80 cm dal pavimento.; l'ampio lens shift ti faciliterà il posizionamento del telo. Col Pana, da m. 4,50, riempirai quell'Adeo con lo zoom a metà corsa. I nits (luminanza) sul telo, con lampada in eco mode, saranno 60 che vanno benissimo. Se il Pana arriva privo di difetti (è un modello del 2012) farai una sala cinema con i controfiocchi e spesa tutto sommato moderata per il valore. Ciao.
Ciao Abilmen, scusa ancora il disturbo, per quanto riguarda il telo ho la possibilità di prendere in zona uno screenline tensionato con gain 1.2 con base 244 o 274. Cosa mi consigli tra i due? Correggo la distanza del proiettore dal telo che è di circa 5 m mentre quella di visione resta a 4,5 m circa.
gabrydp12
Se guardi da 4,5 metri proiettando da m. 5, il telo giusto è quello a base cm 274 (124"); se invece guardi da m. 4 (circa) va bene anche il base 244 (110") che è la soluzione più equilibrata tenendo conto anche della luminanza e dell'uso della lampada in eco-mode. Col base cm274 è probabile che dovrai, dopo un po' d'uso in eco, mettere la lampada a pieno regime necessitando più potenza e più luminanza.. Gain 1.2 è ok.
Ottimo ! mi hai aperto un mondo ! :D
A questo punto ho una domanda ... secondo te merita aumentare il budget per puntare al nuovo LG ph1500g o non ha senso ?
E' un led ful hd da 1400 lumen (se ti riferisci al 1500 Pf non Ph) ; chiaro che è superiore al 700, ma costa anche quasi il doppio; se guardi sorgenti 1080p puoi prenderlo sicuramente.
andrea579
26-01-2016, 14:23
Sono un novizio, non ho mai avuto un proiettore ma… c’e’ sempre una prima volta.
Ho letto di vostre raccomandazioni per i modelli Benq W1110, Benq W2000 e Optoma H151 ma penso che prima dell’acquisto sia meglio chiedere.
Vorrei che fosse wireless e che quindi non dovessi attaccarci altro che l’alimentazione elettrica e che avesse il 3D.
preferirei il 3D passivo ma mi sembra di aver visto che tutti i proiettori siano attivi.
Lo userei principalmente per guardarci film, ogni tanto una partita di calcio e un paio di volte l’anno un videogame con gli amici.
Il divano e’ a 3.2 metri dal muro.
Mi piacerebbe poteste consigliarmi sul proiettore, il telo ed eventuali accessori (wireless, 3D, occhiali o altro necessario)
Un mio dubbio, immagino che dovro’ collegare il mio decoder al trasmettitore wireless che mandera’ il segnale video al proiettore. L’audio invece immagino continuera’ ad andare dal decoder all’home theater con un cavo, non ci sara’ un problema di sincronia con il video un po’ in ritardo all’audio? Sorry se la domanda fosse troppo stupida. Grazie. andrea
@andrea579
Benvenuto sul forum...dovresti specificare però alcune cose:
- Il budget che intendi utilizzare.
- La distanza di proiezione (lente-telo)
- Se hai intenzione di fissare il vpr a soffitto, la distanza soffitto-pavimento.
Dopodichè proseguiremo il discorso per la miglior configurazione.
andrea579
26-01-2016, 16:32
Capisco,
La stanza e’ una locale adiacente alla sala e che verrebbe usata solo per questo scopo.
E’ lunga 3.91 metri il divano starebbe da una parte e lo schermo dall’altra. Ho stimato una distanza tra lo schermo e chi guarda di circa 3.5 metri.
E’ larga 3.61 metri e quindi questa e’ la larghezza massima del telo/schermo ma penso che lo schermo debba essere piu’ piccolo della parete.
E’ alta 2.70 e al soffitto verrebbe appeso il proiettore che si troverebbe a 1.7 metri dalla parete che dovrebbe ospitare lo schermo.
Per quanto riguarda il budget essendo un novizio non ho molto idea, mi piacerebbe che il proiettore fosse wireless, (anche se ho il dubbio del sincro con l’audio) e che avesse il 3d passivo, ma anche quello attivo potrebbe andare bene. Lo schermo potrebbe anche essere fisso e non a scomparsa. Dopodiche’ piu’ risparmio e piu’ mi compro altre cose :-)
Grazie
andrea
andrea579
a) Dovresti comunque specificare un budget minimo/max.
b) La distanza lente del vpr-telo che hai specificato in m. 1,7 è troppo bassa per un vpr home cinema, anche a tiro corto...insomma ne uscirebbe uno schermo troppo piccolo. Dovresti quindi installare il proiettore almeno a m.2,60/2,80...ce la fai?
loriss84
Il nuovissimo Sony hw65es è di categoria superiore rispetto al pur buonissimo Pana.
Ok,io sono molto in bilico se prenderlo o meno.
Il discorso e' che guardo molto materiale in 3D e se non fosse per il ghosting sarebbe perfetto.
Altri se ne fregano perche' guardano i film solo in 2D....
Probabilmente il mio rivenditore me lo spedisce a casa per farmelo testare ma vorrei evitare e in rete non trovo nessuno che lo abbia testato in 3D.
Naturalmente se dovro' effettuare le prove lo faro' rigorosamente in 3D perche' se dovessi azzardarmi a vedere i film in 2D e' sicuro che il BenQ W2000 non lo acquistero' di sicuro :asd:
gabrydp12
26-01-2016, 21:34
Abilmen
Grazie ancora per il consiglio, però ancora ho dei dubbi sulle dimensioni del telo in quanto la forma del mio salone è un po particolare e la tipologia di divano non permette una visione uguale per tutti anche se alla fine essendo in due si privilegia la zona centrale. Di seguito ti posto uno schizzo della mia stanza con le misure della distanza di visione e proiezione.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2jfi1ab&s=9
Come proiettore penso di poter avere a buon prezzo un sony hw55 da poter abbinare al telo screenline.
Grazie in anticipo per i consigli.
gabrydp12
26-01-2016, 21:55
Abilmen
http://imageshack.com/i/p7Pg6tCwj
Metto questo link perché forse il precedente non funziona
andrea579
26-01-2016, 23:53
andrea579
a) Dovresti comunque specificare un budget minimo/max.
b) La distanza lente del vpr-telo che hai specificato in m. 1,7 è troppo bassa per un vpr home cinema, anche a tiro corto...insomma ne uscirebbe uno schermo troppo piccolo. Dovresti quindi installare il proiettore almeno a m.2,60/2,80...ce la fai?
diciamo tra i mille e duemila euro, mi piacerebbe wireless e il 3D (se possibile passivo) per il resto meno spendo meglio e'.
per quanto riguarda la distanza proiettore muro 2 metri senza problemi, 2.60/2.80 sarebbe fattibile ma mi piacerebbe meno perche' dovrei mettere un pezzo di canalina sul soffitto. grazie. andrea
gabrydp12
Bene il Sony hw55es che ha il vantaggio che può riempire sia un 110" (base 244cm) che un 124" (base 274cm) tenendo la lente a m. 5 con lo zoom a poco più del minimo. La configurazione migliore, più equilibrata, è quella con telo da 110" e distanza di visione sui 4/4,20 metri. Lampada da tenere in eco-mode in tutti e 2 i casi.
Spytek
Personalmente ho visto i Sony hw55 ed hw40 e devo dire che il 3D è buono in entrambi (meglio nell'hw40); mi rendo conto che la bellezza del 3d di un vpr è anche soggettiva perchè dipende dalle aspettative. Un 8 in pagella ci sta. Se puoi provarlo attentamente con calma sei...a cavallo.
diciamo tra i mille e duemila euro, mi piacerebbe wireless e il 3D (se possibile passivo) per il resto meno spendo meglio e'. per quanto riguarda la distanza proiettore muro 2 metri senza problemi, 2.60/2.80 sarebbe fattibile ma mi piacerebbe meno perche' dovrei mettere un pezzo di canalina sul soffitto. grazie. andrea
1) Perchè preferisci il 3D passivo che è più scarso di quello attivo? Il passivo ha una risoluzione verticale dimezzata eh! Meglio un 3D attivo sicuramente.
2) Proiettore (quasi obbligato per la necessità di tiro piuttosto corto) = il nuovissimo BenQ W2000 che puoi trovare su trova prezzi a 950 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_w2000.aspx?gclid=CPqVmcLfyMoCFWgOwwodznUM8A
Questo è il miglior vpr fino ai 1.300 euro di prezzo; immagine dettagliata, nero migliorato, colori eccellenti grazie alla funzione di default rec709; è anche abbastanza silenzioso se usato (come si deve) con lampada in eco mode ed ha un 3d ottimo; se lo vuoi wireless, c'è il kit BenQ a parte (WFHD) che costa circa 400 € (è opzionale).
3) Installazione Il telo che devi prendere (fisso a cornice) è questo da base 213cm e quindi 96" ideale per guardare da m. 3,50:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=670&osCsid=2h7bf5jnpnttos0lfrprgrsjg4
Scegli la tela grigia ad alto contrasto con gain 0,8 (anche se non specificato) indispensabile per smorzare un poco la luminanza in eccesso, migliorando peraltro la qualità del nero. Per l'installazione, devi rassegnarti a mettere la canalina in modo che la lente del BenQ sia a m. 2,60 dal telo che verrà riempito agevolmente con lo zoom a 2/3 della corsa. La luminanza del telo sarà di 80 nits con lampada del vpr in eco-mode (maggior silenzio, durata elevata della lamp e qualità dell'immagine pressochè invariata); il telo dovrà essere col margine inferiore a 70 cm da terra + 120 di altezza area visiva + offset di 15 cm = totale cm 205; questo significa che il proiettore dovrà essere messo CAPOVOLTO con lente a circa 205 cm da terra (c'è anche un piccolo lens shift che aiuta nel posizionamento); siccome l'altezza del soffitto è m. 2,70 - 2,05 avremo 60/65 cm dal soffitto per cui dovrai prendere una staffa con braccio allungabile di circa 55-60 cm (da staffeonline od Amazon.it). Fare delle prove prima di fissare il proiettore ed anche il telo, è sempre consigliabile. Spesa complessiva = 950+400+330 (vpr+wi-fi+telo) = € 1.680. Siamo dentro al budget.
Spytek
Personalmente ho visto i Sony hw55 ed hw40 e devo dire che il 3D è buono in entrambi (meglio nell'hw40); mi rendo conto che la bellezza del 3d di un vpr è anche soggettiva perchè dipende dalle aspettative. Un 8 in pagella ci sta. Se puoi provarlo attentamente con calma sei...a cavallo.
Mi potrebbe bastare un 3D dove non ci sia ghosting ovunque.
Ho saputo che avevano minimizzato questo problema nell'Hw40 ma che era più presente nell'Hw55 e spero veramente che sia lo stesso per l'Hw65 anche se le recensioni su tale frangente non sono entusiastiche.
Chiaro che i 3D sono occasionali per me ma non vorrei doverli vedere in 2D per il troppo ghosting.
Altra cosa da appurare è se ci sarà piena compatibilità con il software Nvidia 3DTV Play.
Ad ogni modo i possessori ne parlano un gran bene e sopratutto grazie al Reality Creation che aumenta spaventosamente il dettaglio dell'immagine anche esagerando con il livello senza generare grana come succedeva con l'Hw55.
andrea579
27-01-2016, 09:43
1) Perchè preferisci il 3D passivo che è più scarso di quello attivo? Il passivo ha una risoluzione verticale dimezzata eh! Meglio un 3D attivo sicuramente.
2) Proiettore (quasi obbligato per la necessità di tiro piuttosto corto) = il nuovissimo BenQ W2000 che puoi trovare su trova prezzi a 950 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_w2000.aspx?gclid=CPqVmcLfyMoCFWgOwwodznUM8A
Questo è il miglior vpr fino ai 1.300 euro di prezzo; immagine dettagliata, nero migliorato, colori eccellenti grazie alla funzione di default rec709; è anche abbastanza silenzioso se usato (come si deve) con lampada in eco mode ed ha un 3d ottimo; se lo vuoi wireless, c'è il kit BenQ a parte (WFHD) che costa circa 400 € (è opzionale).
3) Installazione Il telo che devi prendere (fisso a cornice) è questo da base 213cm e quindi 96" ideale per guardare da m. 3,50:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=670&osCsid=2h7bf5jnpnttos0lfrprgrsjg4
Scegli la tela grigia ad alto contrasto con gain 0,8 (anche se non specificato) indispensabile per smorzare un poco la luminanza in eccesso, migliorando peraltro la qualità del nero. Per l'installazione, devi rassegnarti a mettere la canalina in modo che la lente del BenQ sia a m. 2,60 dal telo che verrà riempito agevolmente con lo zoom a 2/3 della corsa. La luminanza del telo sarà di 80 nits con lampada del vpr in eco-mode (maggior silenzio, durata elevata della lamp e qualità dell'immagine pressochè invariata); il telo dovrà essere col margine inferiore a 70 cm da terra + 120 di altezza area visiva + offset di 15 cm = totale cm 205; questo significa che il proiettore dovrà essere messo CAPOVOLTO con lente a circa 205 cm da terra (c'è anche un piccolo lens shift che aiuta nel posizionamento); siccome l'altezza del soffitto è m. 2,70 - 2,05 avremo 60/65 cm dal soffitto per cui dovrai prendere una staffa con braccio allungabile di circa 55-60 cm (da staffeonline od Amazon.it). Fare delle prove prima di fissare il proiettore ed anche il telo, è sempre consigliabile. Spesa complessiva = 950+400+330 (vpr+wi-fi+telo) = € 1.680. Siamo dentro al budget.
Grazie mille, sei gentilissimo, la preferenza per l’attivo era data dal fatto che io porti gli occhiali e che gli occhiali polarizzati per 3D siano solitamente molto piu’ comodi degli attivi da usare insieme alle lenti normali. Comunque con il BenQ W2000 gli occhiali attivi sono compresi? Nel caso, comprensibile, che non lo siano hai per caso delle raccomandazioni a riguardo?
inoltre cosa mi puoi dire circa il fatto che il wireless video potrebbe essere in ritardo rispetto all'audio che resterebbe invece connesso via cavo?
Grazie ancora. andrea
Il BenQ w2000 non prevede gli occhialini in dotazione;il suo fratello maggiore,il W3000,si.
Sono compatibili tutti gli occhiali con tecnologia Dlp Link
Ragazzi, un dubbio riguardante un INFOCUS SP8604 in assistenza per pulizia delle lenti (si vede chiaramente polvere proiettata chiudendo l'ottica al minimo, e non l'effetto neve dato dalla rottura del chip DMD).
Ora mi hanno chiamato dicendo che la ruota colore è rotta, e accendendo il VPR l'immagine flickera.... in realtà sin dal primo giorno quel VPR ci mette ALMENO un minuto a scaldare la lampada, dopo di che l'immagine è fissa e stabile e non crea alcun difetto di colore o flicker in visione...
Qualcuno sa dirmi se è una cosa normale o se, come detto dal tecnico, è segno che la ruota colore "si sta guastando"??? :mbe: :confused: :eek: :mbe:
A me pare strano perchè il VPR è così sin dal primo giorno e non è mai cambiato nè peggiorato in alcun modo.... e temo stiano solo cercando di estorcermi del denaro in più....
bulgaro81
27-01-2016, 13:34
Ma sui 150/200 euro si trova un proiettore che non fa schifo schifo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma sui 150/200 euro si trova un proiettore che non fa schifo schifo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se intendi nuovo credo di no, con quella cifra puoi cercare un usato...
Se arrivi a 300 euro circa ci sono gli entry level Epson, che non sono affatto male, in relazione al prezzo.. ma non sono fullhd..
gabrydp12
27-01-2016, 14:11
Abilmen
Perfetto, allora mi metto al sicuro prendendo quello con base 244.
Un'ultima domanda, ho preso l'extender che mi hai consigliato (lindy), come cavo di rete cosa mi consigli tra il cat5 o il cat6?
Ma sui 150/200 euro si trova un proiettore che non fa schifo schifo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si, ti conviene andare su un usato se vuoi un proiettore buono; con 200 € come nuovo trovi roba inadatta. Due domande, puoi arrivare a 250 €? Ti nteressa il 3D (nei vpr vecchi ovviamente non c'è)...quali sono i tuoi usi prevalenti?
Abilmen
Perfetto, allora mi metto al sicuro prendendo quello con base 244.
Un'ultima domanda, ho preso l'extender che mi hai consigliato (lindy), come cavo di rete cosa mi consigli tra il cat5 o il cat6?
Assolutamente un cavo ethernet (Rj45) "cat6" che rispetto al cat 5 è molto più veloce avendo più "banda" (1gigabit contro i 10 del cat6).
andrea579
27-01-2016, 16:55
Il BenQ w2000 non prevede gli occhialini in dotazione;il suo fratello maggiore,il W3000,si.
Sono compatibili tutti gli occhiali con tecnologia Dlp Link
grazie, mi puoi dire qualcosa circa il fatto che il wireless video potrebbe essere in ritardo rispetto all'audio che resterebbe invece connesso via cavo?
riccio2004
27-01-2016, 19:06
Strano, un film in 16/9 con aspect ratio 1.78/1.85:1 NON si deve vedere con le bande su un vpr 16/9. Queste si vedono sempre se il film è in 21/9 con aspect ratio 2.35/240:1. In ogni caso, limitazioni o meno, quando vedi le bande orizzontali sopra e sotto, prova a mettere la modalità zoom nel menù del proiettore; le bande spariranno e vedrai a tutto schermo; naturalmente come hai accennato, l'immagine stessa sarà ok in verticale (solo più grande) mentre in orizzontale verrà un poco tagliata ai lati dove in genere non ci sono cose significative; inoltre, essendo l'immagine ingrandita sarà un poco meno dettagliata ma potrebbe essere buona lo stesso se il vpr ha un dettaglio di base elevato.
Purtroppo non posso!!!
E' qui il problema!!! Non posso cambiare alcuna modalità dello schermo: né automatico, né schermo intero né zoom. Devo tenere la "normale" che mi viene proposta.
Come c'è scritto sul manuale Epson "la funzione formato potrebbe non essere disponibile a seconda del tipo di segnale".
Trovando strano il tutto ho chiamato alla Epson e, aimé, mi hanno confermato che sugli ingressi HDMI il segnale non può essere modificato ed è così in tutta la gamma dei loro videoproiettori!!!
(a me sembra una stupidaggine, dato che anche il mio TV full hd di 15 anni fa, con un unico ingresso hdmi, mi permette di cambiare la modalità dello schermo)
Che ne pensi Abil??? Devo rassegnarmi alle bande nere oppure posso fare/richiedere qualcosa???
Purtroppo non posso!!!
E' qui il problema!!! Non posso cambiare alcuna modalità dello schermo: né automatico, né schermo intero né zoom. Devo tenere la "normale" che mi viene proposta.
Come c'è scritto sul manuale Epson "la funzione formato potrebbe non essere disponibile a seconda del tipo di segnale".
Trovando strano il tutto ho chiamato alla Epson e, aimé, mi hanno confermato che sugli ingressi HDMI il segnale non può essere modificato ed è così in tutta la gamma dei loro videoproiettori!!!
(a me sembra una stupidaggine, dato che anche il mio TV full hd di 15 anni fa, con un unico ingresso hdmi, mi permette di cambiare la modalità dello schermo)
Che ne pensi Abil??? Devo rassegnarmi alle bande nere oppure posso fare/richiedere qualcosa???
Ho notato lo stesso comportamento sull'Epson tw6100w che utilizzo in ufficio, proprio oggi... Credevo fosse un problema del collegamento wifi o una mia ignoranza..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ragazzi, un dubbio riguardante un INFOCUS SP8604 in assistenza per pulizia delle lenti (si vede chiaramente polvere proiettata chiudendo l'ottica al minimo, e non l'effetto neve dato dalla rottura del chip DMD).
Ora mi hanno chiamato dicendo che la ruota colore è rotta, e accendendo il VPR l'immagine flickera.... in realtà sin dal primo giorno quel VPR ci mette ALMENO un minuto a scaldare la lampada, dopo di che l'immagine è fissa e stabile e non crea alcun difetto di colore o flicker in visione...
Qualcuno sa dirmi se è una cosa normale o se, come detto dal tecnico, è segno che la ruota colore "si sta guastando"??? :mbe: :confused: :eek: :mbe:
A me pare strano perchè il VPR è così sin dal primo giorno e non è mai cambiato nè peggiorato in alcun modo.... e temo stiano solo cercando di estorcermi del denaro in più....
Qualcuno sa darmi una risposta al problema del flickering all'avvio?
Ps: mi pare di aver capito che sui mille euro di spesa il miglior videoproiettore attualmente sia il Benq W2000, giusto?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
riccio2004
27-01-2016, 20:55
Ho notato lo stesso comportamento sull'Epson tw6100w che utilizzo in ufficio, proprio oggi... Credevo fosse un problema del collegamento wifi o una mia ignoranza..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Hai qualche idea per risolvere?
Non ne voglio fare una tragedia ci mancherebbe ... però mi rode.
Circa l'80% dei film di sky sono a schermo pieno ma il rimanente è con le bande nere... senza contare tutti gli mkv e vari che ho nel nas collegato anch'esso tramite minipc android via hdmi al trasmettitore wireless...
riccio2004
27-01-2016, 20:57
@ Ibatman
cmq ho fatto alcune foto per il discorso del nero...
come faccio ad inserirle direttamente nel post invece che linkarle?
marcavatar
27-01-2016, 23:03
Ciao. Tempo fà ho chiesto consigli su quale proiettore acquistare e mi è stato proposto l'OPTOMA HD161X. La distanza lente muro è circa 4.80mt, il divano sarà posizionato proprio sotto il proiettore quindi alla stessa distanza (lo fisserò al soffitto). Per quanto riguarda il muro ho deciso di costruirmi un telaio fisso dove poi fisserò il telo pvc. Il telaio sarà 2.50x150. Appoggiato al muro ho un mobile di 2,10x60 quindi da terra il telaio lo devo piazzare a circa 70cm verso l'alto. Il soffitto è di 2.30. Ringrazio ABILMEN per avermi risposto tempo fà ma alcuni parametri sono cambiati.Volevo chiedere due cose per schiarirmi un pò le idee e decidermi definitivamente, per quanto riguarda il proiettore è vero che ha un input lag molto alto e ci sono problemi di sincronia, io ho un amplificatore YAMAHA-V765 collegato, può l'amplificatore risolvermi i problemi di sincronia? Esistono eventualmente proiettori alternativi su quel prezzo e quali? Per quanto riguarda il telo pvc io lavoro presso una ditta tessile e ci lavoro con teli del genere, volevo sapere che tipologia di pvc sono (sono uguali ai pvc classici? Che diametro hanno? Esistono di diverso spessore almeno quelli che uso io al lavoro. Una volta fissato al telaio quale parte và fissata frontalmente quella lucida e liscia oppure quella ruvida? Il telo va bene bianco 9010 oppure esiste un codice diverso per questo tipo di pvc? Scusa se sono stato lungo nel discorso ma sono completamente in palla e confuso. Grazie. Ciao.
marcavatar
1) L'Optoma hd161, come qualità è, assieme al BenQ W2000 il migliore nei vpr fino a 1.300 €; il BenQ però non lo puoi prendere perchè ha un tiro piuttosto corto e, messo a m. 4,80 farebbe uno schermo enorme con zoom anche al minimo... per riempire uno schermo da 250 cm di base (113") dovresti mettere la lente del BenQ a m. 3,70 dal telo con zoom quasi al minimo. Alcuni utenti hanno lamentato questa asincronia tra audio e video con l'Optoma, ma non è imput lag...è un difetto che può essere anche audio.
2) Il telo dev'essere bianco opaco, non importa il Ral.
3) Non posso sapere se un dato sinto-ampli, sistema l'asincronia EVENTUALE tra audio e video dell'Optoma; occorre provare; se leggi qualche post indietro, c'è un utente che riesce a sincronizzarlo; mandagli un messaggio privato.
4) Se metti il proiettore a soffitto, forse ti conviene tenere il margine basso a 60 non 70 cm da terra, altrmenti non ti rimane lo spazio per la staffa.
Suhadi_Sadono
27-01-2016, 23:28
Sto scambiando qualche mail con il supporto Optoma per cercare di capire come mai l'asincronia è così elevata... e mi hanno chiesto quanti metri è il cavo HDMI. Ora effettivamente il cavo è lungo 10metri, ma 10 metri possono ritardare il segnale video di quasi 200ms? Non penso che tutti hanno la possibilità di collegare sinto e roba varia a pochi cm dal VPR.
@marcavatar
Con il tuo ampli non avresti problemi di sincronia, il mio si ferma a 150ms e non bastano (fortuna che con il mediacenter posso aggiungerne altri 50).
RX-V765: Audio Delay for adjusting Lip-Sync (0-240 ms)
[QUOTE=Abilmen;43310583]Trovando strano il tutto ho chiamato alla Epson e, aimé, mi hanno confermato che sugli ingressi HDMI il segnale non può essere modificato ed è così in tutta la gamma dei loro videoproiettori!!!
..................................................
Che ne pensi Abil??? Devo rassegnarmi alle bande nere oppure posso fare/richiedere qualcosa???
A me' sembra strano per non dire impossibile; andrei in un negozio di proiettori e chiederei di provare. Se la cosa viene confermata, restituirei il tutto e cambierei marchio, ma mi sembra un'ipotesi strana per essere vera.
Sto scambiando qualche mail con il supporto Optoma per cercare di capire come mai l'asincronia è così elevata... e mi hanno chiesto quanti metri è il cavo HDMI. Ora effettivamente il cavo è lungo 10metri, ma 10 metri possono ritardare il segnale video di quasi 200ms? Non penso che tutti hanno la possibilità di collegare sinto e roba varia a pochi cm dal VPR.
Non riesci a verificare sta cosa tramite un cavo hdmi per dire di 1 metro, se non altro per capire da dove viene il difetto.
bulgaro81
28-01-2016, 00:48
Se intendi nuovo credo di no, con quella cifra puoi cercare un usato...
Se arrivi a 300 euro circa ci sono gli entry level Epson, che non sono affatto male, in relazione al prezzo.. ma non sono fullhd..
Si, ti conviene andare su un usato se vuoi un proiettore buono; con 200 come nuovo trovi roba inadatta. Due domande, puoi arrivare a 250 ? Ti nteressa il 3D (nei vpr vecchi ovviamente non c'è)...quali sono i tuoi usi prevalenti?
Mi va benissimo un usato anche se non so cosa cercare.. E già 250 son tante dato che vorrei prendere un telo che lo trovo sui 50/60.. :/
Ditemi voi cosa potrei cercare di usato..
3d non credo mi interessi.. :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
claudio3246
28-01-2016, 11:06
Ciao a tutti, ultima domanda prima di procede ad ordinare il videoproiettore. Per la mia installazione mi é stato consigliato l' optoma hd151x ( Abilmen). Vorrei capire se il benq w2000 é molto superiore rispetto appunto all'optoma. So che hanno due tiri decisamente differenti, e mi dovrei ingegnare nn poco per riuscire a proiettare su uno schermo da 270 cm di base con il benq. A tal proposito una domanda, il benq é possibile anche installarlo all'estrema sinistra o DX rispetto al centro dello schermo? Ho visto delle foto sul sito della benq con diverse configurazioni possibili. Potendolo mettere decentrato riuscirei ad avvicinarmi parecchio rispetto ai 5.50 metri con i quali volevo proiettare con il 151x. Grazie
Mi va benissimo un usato anche se non so cosa cercare.. E già 250 son tante dato che vorrei prendere un telo che lo trovo sui 50/60.. :/ Ditemi voi cosa potrei cercare di usato..
3d non credo mi interessi.. :)
Allora, il vpr che ti consiglio è il Sanyo Plv-Z4 (od lo Z5 che però è più difficile da trovare). Lo puoi reperire facilmente sui mercatini tipo subito.it, invendita.it, kijiji, su avmagazine od anche sulla Baja. Prendilo in Italia, perchè dall'estero arrivano spesso vpr non a posto. Il Sanyo Z4 /Z5 quando sono usciti, costavano 1.750 €! Importante che abbia la 1.a lampada originale e max 800-900 ore d'uso. Sono hd ready, ma questo non è uno svantaggio. Si vede bene tutto, dai bluray, dvd standard e televisione; le qualità migliori sono il grande dettaglio delle immagini e l'estrema silenziosita con lampada in eco mode. Essendo del 2006-2007 ovviamente non hanno il 3d. Rece di utenti possessori dello Z4:
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.amazon.com/Sanyo-PLV-Z4-projector-lumens/dp/B000BS3JO0&prev=search
claudio3246
Ti ho già risposto tempo fa su questa domanda:
claudio3246
Le differenze sono minime, ed in ogni caso il w2000 non ti va bene, perchè ha tiro sul corto, per cui ti riempie il base 270 a 4 metri con zoom al minimo.
Per la differenza...BenQ W2000 voto 8, Optoma hd151x = 7,5...differenza quindi minima.
Hai qualche idea per risolvere?
Non ne voglio fare una tragedia ci mancherebbe ... però mi rode.
Circa l'80% dei film di sky sono a schermo pieno ma il rimanente è con le bande nere... senza contare tutti gli mkv e vari che ho nel nas collegato anch'esso tramite minipc android via hdmi al trasmettitore wireless...
Ciao, ci sto dando un'occhiata ora, che sono nel mio ufficio, ma onestamente non sembra possibile...a me per le proiezioni che effettuiamo in sede di formazione non interessa molto, ma in ambito HT potrebbe dar parecchia noia... .
Giovannino
28-01-2016, 12:53
Ciao a tutti, ultima domanda prima di procede ad ordinare il videoproiettore. Per la mia installazione mi é stato consigliato l' optoma hd151x ( Abilmen). Vorrei capire se il benq w2000 é molto superiore rispetto appunto all'optoma. So che hanno due tiri decisamente differenti, e mi dovrei ingegnare nn poco per riuscire a proiettare su uno schermo da 270 cm di base con il benq. A tal proposito una domanda, il benq é possibile anche installarlo all'estrema sinistra o DX rispetto al centro dello schermo? Ho visto delle foto sul sito della benq con diverse configurazioni possibili. Potendolo mettere decentrato riuscirei ad avvicinarmi parecchio rispetto ai 5.50 metri con i quali volevo proiettare con il 151x. Grazie
Per quanto riguarda il decentramento del Benq W2000 ti posso rispondere io che lo ho ed è montato decentrato.
Attualmente, a una distanza ortogonale telo-lente di 3.1 mt, il benq è spostato rispetto al centro telo di circa 80-90 cm. Con la correzione trapezoidale (keystone) risolvo il problema della geometria della superficie di visione, e devo dire che la cosa viene risolta anche in maniera eccellente, non noto artefatti né disturbi in visione, se non una minima illuminazione superiore sulla parete a sinistra del telo (il proiettore è decentrato verso destra).
Tieni comunque conto che la correzione trapezoidale è basata su step a gradini, non è continua: ciò vuol dire che vi è un numero finito di angoli in cui si può impostare la rotazione, non puoi impostarla al millimetro con movimento continuo. Alla qual cosa si può comunque facilmente rimediare spostando il proiettore stesso un pochino più a destra o a sinistra in modo da centrare la posizione che permette il riquadramento perfetto con un predeterminato angolo preimpostato a software.
Non ho comunque provato ad andare oltre il metro di decentramento, per cui non so dirti se arrivando agli estremi si formino artefatti nella visione.
@ Ibatman
cmq ho fatto alcune foto per il discorso del nero...
come faccio ad inserirle direttamente nel post invece che linkarle?
Utilizza un servizio tipo Tinypic...
Devo dire che questo Benq W2000 mi incuriosisce parecchio.... a giorni monterò un Infocus SP8604 (fullhd, 2D), ma ho una mezza idea di provare il mio primo Benq proprio valutando questo modello... e non credo che il livello del 2D sia peggiore del mio, spero in particolare in riferimento alla definizione ed al livello del nero.
C'è qualcuno di Torino che potrebbe farmelo visionare o sapete se c'è qualche negozio che ce l'ha disponibile in zona?
bulgaro81
28-01-2016, 13:47
Allora, il vpr che ti consiglio è il Sanyo Plv-Z4 (od lo Z5 che però è più difficile da trovare). Lo puoi reperire facilmente sui mercatini tipo subito.it, invendita.it, kijiji, su avmagazine od anche sulla Baja. Prendilo in Italia, perchè dall'estero arrivano spesso vpr non a posto. Il Sanyo Z4 /Z5 quando sono usciti, costavano 1.750 €! Importante che abbia la 1.a lampada originale e max 800-900 ore d'uso. Sono hd ready, ma questo non è uno svantaggio. Si vede bene tutto, dai bluray, dvd standard e televisione; le qualità migliori sono il grande dettaglio delle immagini e l'estrema silenziosita con lampada in eco mode. Essendo del 2006-2007 ovviamente non hanno il 3d. Rece di utenti possessori dello Z4:
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.amazon.com/Sanyo-PLV-Z4-projector-lumens/dp/B000BS3JO0&prev=search
Grazie del consiglio anche se il realtà non riesco a trovarlo da nessuna parte..😅
Qualche altro modello?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Grazie del consiglio anche se il realtà non riesco a trovarlo da nessuna parte..😅
Qualche altro modello?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Provato su Subito (http://www.subito.it/audio-video/proiettore-video-sanyo-chieti-146056828.htm?last=1) o qui (http://www.subito.it/audio-video/videoproiettore-sanyo-plv-z4-hd-ready-proiettore-verona-151244739.htm)? ;)
..prima ricerca al volo....
bulgaro81
28-01-2016, 14:01
Provato su ***edit***
..prima ricerca al volo....
Hai ragione, scusami avevo impostato la ricerca solo su Torino..il problema è e sfora di tanto i 150/200 di budget che mi ero imposto :(
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Hai ragione, scusami avevo impostato la ricerca solo su Torino..il problema è e sfora di tanto i 150/200 di budget che mi ero imposto :(
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ok, ma possiamo cercare meglio...
bulgaro81
28-01-2016, 15:08
VIVITEK QUMI Q2 LIGHT
questo quanto lo compreresti "usato ma pari al nuovo"? e ne vale la pena? dato che nuovo dice che costa 300 euro.. pero' mi avete proposto proiettori che in origine costavano più di mille euro :D
EDIT: niente, mi ha chiesto 200 intrattabili ma mi sembrava tanto dato che non aveva garanzia perchè gli era stato regalato
Non mettete link a vendite di prodotti (pubblicità) perchè vietato; editati (anche i quote).
Non mettete link a vendite di prodotti (pubblicità) perchè vietato; editati (anche i quote).
Pardon, mea culpa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
marcavatar
28-01-2016, 20:39
Ho letto le risposte alle mie domande e ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato. A questo punto procederò con l'OPTOMA 161x, per quanto riguarda lo schermo volevo costruirlo in alluminio, ho l'occorrente al lavoro, visto che è lungo 250x140 per evitare che si fletta quando spillerò il telo inserirò un profilo centrale di sostegno si può fare oppure c'è il rischio di vederlo durante la proiezione dietro il telo? Un'ultima domanda, il telo in pvc è frontalmente liscio mentre la parte opposta è rugosa, quale parte devo esporre al proiettore? Grazie ancora.
claudio3246
28-01-2016, 22:23
Grazie ad Abilmen e Giovannino per i vostri interventi. Dato che la differenza tra i due è poca andrò di optoma che mi permette una installazione pulita. A giorni lo ordino. Nel frattempo attendo che mi arrivino le jamo 426 hcs e l'onkyo 646.. spero di averè un buon coinvolgimento con tutto
Ho letto le risposte alle mie domande e ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato. A questo punto procederò con l'OPTOMA 161x, per quanto riguarda lo schermo volevo costruirlo in alluminio, ho l'occorrente al lavoro, visto che è lungo 250x140 per evitare che si fletta quando spillerò il telo inserirò un profilo centrale di sostegno si può fare oppure c'è il rischio di vederlo durante la proiezione dietro il telo? Un'ultima domanda, il telo in pvc è frontalmente liscio mentre la parte opposta è rugosa, quale parte devo esporre al proiettore? Grazie ancora.
Per quanto riguarda il telo credo tu debba usare la parte liscia, se non è lucida... Ma ti conviene provare, anche solo con un campione prima di fare il lavoro definitivo.
Che costi ha il pvc che tratti tu al metro quadro??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
......per quanto riguarda lo schermo volevo costruirlo in alluminio, ho l'occorrente alro, visto che è lungo 250x140 per evitare che si fletta quando spillerò il telo inserirò un profilo centrale di sostegno si può fare oppure c'è il rischio di vederlo durante la proiezione dietro il telo? Un'ultima domanda, il telo in pvc è frontalmente liscio mentre la parte opposta è rugosa, quale parte devo esporre al proiettore? Grazie ancora.
Se pitturi di nero la parte posteriore del telo, è meglio. Per il resto, giusta la risposta che ti hanno dato...bisognerebbe anche vedere la tela.
Abilmen,settimana prossima mi dovrebbe arrivare il Sony Hw65 per testarlo e speriamo che Dio me la mandi buona...
marcavatar
29-01-2016, 17:54
Ciao ragazzi, allora ho trovato il pvc adatto, è un'oscurante bianco opaco con anima nera cioè ha un foglio nero tra i due bianchi per renderlo antiriflettente. Lo usiamo per tendaggi particolari, costa 24euro+IVA al MQ, questo per rispondere al lettore che mi ha fatto questa domanda. presto monterò il telaio e pensavo di bordare i lati di nero, posso usare un adesivo qualsiasi? Cosa mi consigliate. Ciao
Ciao ragazzi, allora ho trovato il pvc adatto, è un'oscurante bianco opaco con anima nera cioè ha un foglio nero tra i due bianchi per renderlo antiriflettente. Lo usiamo per tendaggi particolari, costa 24euro+IVA al MQ, questo per rispondere al lettore che mi ha fatto questa domanda. presto monterò il telaio e pensavo di bordare i lati di nero, posso usare un adesivo qualsiasi? Cosa mi consigliate. Ciao
Grazie per la risposta... occhio che mi sembra che ad un prezzo inferiore ci sia una ditta di MI che vende telo apposito su misura...e si chiama come la famosa birra PE**NI :D
Ciao ragazzi, allora ho trovato il pvc adatto, è un'oscurante bianco opaco con anima nera cioè ha un foglio nero tra i due bianchi per renderlo antiriflettente. Lo usiamo per tendaggi particolari, costa 24euro+IVA al MQ, questo per rispondere al lettore che mi ha fatto questa domanda. presto monterò il telaio e pensavo di bordare i lati di nero, posso usare un adesivo qualsiasi? Cosa mi consigliate. Ciao
Il rendimento migliore per i bordi neri e migliorare così il contrasto percepito, è quello di usare del velluto. Ma anche 5 cm di vernice per pvc va bene. Qui con 53 euro potevi trovare una tela 240x150:
https://www.schermionline.it/index.php?cPath=49_73&osCsid=n4dpcqp367aev21344blifsjr0
parabolato
29-01-2016, 18:37
Abilmen,sto valutando l' idea di montare a soffitto il mio Sony Hw40ES.
Se la base del mio telo è a 67 cm da terra a che altezza devo posizionare il VPR?Per questioni estetiche vorrei posizionarlo più in alto possibile.
Grazie.
scorpion73
29-01-2016, 19:19
il BENQ W2000 da 3,5mt di distanza va bene come proiettore?
marcavatar
29-01-2016, 19:59
Ragazzi, il prezzo totale che andrò a spendere telaio in alluminio e telo è 90euro tutto compreso. Cosa intendi per telo 24p?
il BENQ W2000 da 3,5mt di distanza va bene come proiettore?
Domanda strana perchè priva di significato. Devi specificare:
a) Distanza di proiezione lente - telo
b) Distanza di visione divano-telo
c) Lo metti a soffitto?
d) Per i pollici del telo dipende da a) e b) ovviamente.
Rispondendo potrò essere estremamente preciso.
Ragazzi, il prezzo totale che andrò a spendere telaio in alluminio e telo è 90euro tutto compreso. Cosa intendi per telo 24p?
E' un non senso dovuto ad un problema tecnico...la frase è venuta segata; adesso è completata e la puoi rileggere...Io prima di fare il lavoro, una telefonatina a "schermionline" od anche a Peroni (vedi post di ilbatman), la farei sicuramente.
Abilmen,sto valutando l' idea di montare a soffitto il mio Sony Hw40ES. Se la base del mio telo è a 67 cm da terra a che altezza devo posizionare il VPR?Per questioni estetiche vorrei posizionarlo più in alto possibile. Grazie.
- Distanza di proiezione lente-telo che non ricordo?
- Grandezza telo? - Altezza soffitto dal pavimento?
scorpion73
30-01-2016, 09:11
Domanda strana perchè priva di significato. Devi specificare:
a) Distanza di proiezione lente - telo - 3,5/3,6mt
b) Distanza di visione divano-telo - 3,0mt all'incirca
c) Lo metti a soffitto? No, sta sopra una mensola
d) Per i pollici del telo dipende da a) e b) ovviamente. Proiezione su muro bianco
Rispondendo potrò essere estremamente preciso.
Ciao Abilmen, ti ho fornito le indicazioni sopra
Grazie mille
riccio2004
30-01-2016, 10:35
@Abil
Purtroppo non posso!!!
E' qui il problema!!! Non posso cambiare alcuna modalità dello schermo: né automatico, né schermo intero né zoom. Devo tenere la "normale" che mi viene proposta.
Come c'è scritto sul manuale Epson "la funzione formato potrebbe non essere disponibile a seconda del tipo di segnale".
Trovando strano il tutto ho chiamato alla Epson e, aimé, mi hanno confermato che sugli ingressi HDMI il segnale non può essere modificato ed è così in tutta la gamma dei loro videoproiettori!!!
(a me sembra una stupidaggine, dato che anche il mio TV full hd di 15 anni fa, con un unico ingresso hdmi, mi permette di cambiare la modalità dello schermo)
Che ne pensi Abil??? Devo rassegnarmi alle bande nere oppure posso fare/richiedere qualcosa???
Ciao Abilmen, ti ho fornito le indicazioni sopra Grazie mille
Sopra dove? Post n° 4352 la riga che hai scritto? E' INSUFFICIENTISSIMA. Rispondi alle mie domande oppure è inutile proseguire.
riccio2004
Non posso sapere se gli Epson hanno problemi che mi sembrano impossibili. In tutti i vpr e tv i formati si possono cambiare! Poi hai interpellato Epson e ti hanno già risposto, cosa posso aggiungere? Potrei dire che non vi siete capiti? Boh. Vai in un posto dove hanno Epson ed informati se è vero. Prova tu stesso al limite.
scorpion73
30-01-2016, 18:22
Sopra dove? Post n° 4352 la riga che hai scritto? E' INSUFFICIENTISSIMA. Rispondi alle mie domande oppure è inutile proseguire.
post #4357 le risposte stanno nel quote.. comunque te le riscrivo sotto
a) Distanza di proiezione lente - telo - 3,5/3,6mt
b) Distanza di visione divano-telo - 3,0mt all'incirca
c) Lo metti a soffitto? No, sta sopra una mensola
d) Per i pollici del telo dipende da a) e b) ovviamente. Proiezione su muro bianco
Avrei bisogno di sapere se il proiettore va bene come tiro da quella distanza grazie
@scorpion73
Pardon, ma in 220 pagine è la 1.a volta che mi rispondono nel quote per cui non ci avevo fatto caso...Passo alle risposte:
- Partiamo dalla limitata distanza di visione...siccome il calcolo della stessa si fa moltiplicando la base del telo x1,5 avremo per un 90" la distanza perfetta e cioè cm 200x1,5 = 3 metri che è appunto la tua distanza di visione. Forzando un po' potresti prendere un telo da 100" a base cm 221(un pelo grandino ma ci si abitua). Ma c'è un problema...
- Il problema è che anche con un 100", essendo questo vpr a tiro medio-corto, tenendo lo zoom quasi al minimo (avendo ottica standard non conviene tenerlo nè al max nè al minimo pena probabili aberrazioni sull'immagne); e questo "quasi al minimo" significa lente a m. 3,28 non di più dal telo. Se la mensola è forzatamente in un punto fisso per cui la lente è sempre forzatamente a m. 3,50-3,55 dal telo, devi per forza prendere un telo ancora più grande. e cioè a base cm 240 pari a 108" tipo questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
- Con questo telo gain 1.0 e lente vpr a m. 3,50 (ma va bene anche a 3,55 non di più, riempirai il 108" in questione con zoom quasi al minimo ed una luminanza sul telo perfetta (con lampada rigorosamente in eco mode) pari a 71 nits (range consigliato 41-74). Riassumendo: un 100" con lente a 3.28 dal telo, un 108" con lente a 3,50-3,55 dal telo. Margine basso del telo a circa 60-70 cm da terra; dimmi la soluzione delle 2 che puoi fare, e ti dirò a che altezza dovrai mettere la mensola (dimmi anche l'altezza del soffitto...sai mai...).
scorpion73
31-01-2016, 14:19
Ciao Abilmen
La lente deve stare a 3,50 dal telo per forza perché non ho dove metterlo "più vicino" per cui direi 108" a 3,50
Una domanda per curiosità: con l'optoma hd161x quanto avrei avuto di dimensione dello schermo a pari condizioni?
claudio3246
31-01-2016, 22:08
Ciao a tutti, sono ancora in attesa di ricevere le jamo, penso che in settimana mi dovrebbero arrivare. Vorrei intanto portarmi avanti ed acquistare il telo. Ho letto che diversi di voi si sono affidati alla Visivo quale ottimo schermo considerando il rapporto prezzo/prestazioni. Ho effettuato la registrazione e dato un occhiata ai prezzi. il modello che mi interessa è il 270 di base da 16/9. una domanda per gli eventuali possessori, tra la versione pro e quella solid c'è molta differenza a livello qualitativo? risparmierei volentieri. Anche perchè la versione pro costa con iva e trasporto quasi 500 euro. dalle specifiche tecniche vedo che hanno lo stesso peso. grazie
Ciao Abilmen
La lente deve stare a 3,50 dal telo per forza perché non ho dove metterlo "più vicino" per cui direi 108" a 3,50
Una domanda per curiosità: con l'optoma hd161x quanto avrei avuto di dimensione dello schermo a pari condizioni?
Domanda impropria...diciamo che avendo il tiro più lungo del BenQ e zoom più ampio, con lente a m. 3,50 dal telo, avresti potuto fare uno schermo a base 221cm pari a 100" con zoom a poco più di metà corsa"; dove 100" sono ideali per guardare da 3 metri; 108" (BenQ) sono tantini con visione 3m...chiaro che con l'Optoma, da 3,5 metri puoi fare anche uno schermo da 113" (aumentando lo zoom) assolutamente sconsigliabile per la tua distanza di visione. Se vuoi fare un 100" l'Optoma da 3,5m. insomma ci riesce; il guaio è che se giochi ha un lag troppo alto.
scorpion73
01-02-2016, 09:32
Si lo volevo sfruttare sia con il blu ray che con l'xbox, per questo ho deciso per il benq invece che per l'optoma.
Ma non riesco a fare un 100" con il benq a quella distanza?
EDIT: Forse ho trovato il modo di mettere il proiettore a 3,20m invece che 3,50m quindi penso che a quel punto i 100 pollici siano alla portata senza troppi problemi di eccedere con le dimensioni per il tiro del proiettore.
Domanda: secondo te è meglio l'HD161X o il W2000 come resa visiva e rischio di sensibilità all'effetto rainbow?
ciao Albimen,
ciao a tutti, sono nuovo su questo forum.
Ho letto la ottima guida sui Videoproiettori.
Vorrei un consiglio sullo schermo, grigio o bianco ?
Ho un Epson TW 5910 (2100 lumen, contrasto 1:20000) in un salotto quindi non trattato per la luce.
Lo uso per vedere i film la sera, non chiudendo persiane o serrande quindi entra un po' di luce.
a) dimensione stanza 5x5
b) Distanza di proiezione lente - telo - 4,70m
c) Distanza di visione divano-telo - 2,0m all'incirca
d) Proiettore messo sopra una mensola altezza da terra circa 2,40m
e) Dimensione di proiezione 2,20m in su (meno il proiettore non ce la fa).
f) schermo che scende dall'alto (motore/arganello/molla).
consigli bianco o grigio ? ho visto qualcosa sia su mcdigit che su adeoscreen entrambi li hanno sia bianchi che grigi.
grazie
Stefano
Ragazzi, mi sto divertendo con un vpr portatile da cento euro, di un amico, proiettato sul muro... Assurdo come si veda bene, per quel che costa!!!!
Fa persino arrabbiare che vede tutti i file da hd collegato, e si sposta a 32x senza alcun problema.... Giuro che non ci avrei scommesso un solo euro!!! :) :) :) :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
@fiorins
Benvenuto sul forum...per il telo da prendere con l'Epson tw5910, considerando la distanza lente - schermo di m. 4,70, prenderei uno schermo grigio gain 0,8; e per migliorare il contrasto percepito, visto il nero un po' grigio, e perchè la distanza di visione è veramente fin troppo vicina. Ma anche un bianco gain 1.0 non sarebbe sbagliato. Con lampada in eco ed il grigio avresti 55 nits (ok) col bianco da 1.0, avresti invece una luminanza di 75 nits che pure vanno bene. Magari fai una prova su un lenzuolo bianco (non sul muro che assorbe).
scorpion73
Si, con lente a m. 3,20 (non di più) dal telo, il BenQ può fare uno schermo di 100" con zoom a poco più del minimo della corsa. Proiettando così da vicino, sarebbe consigliabile un telo grigio gain 0,8 per diminuire un poco l'eccessiva luminanza del telo ed aumentare il contrasto percepito. Ormai quasi tutti i vpr hanno una velocità della ruota colore tipica di 6x, quindi è più difficile notare l'effetto rainbow. Ovvio che alla base c'è sempre la sensibilità al fenomeno che alcuni notano comunque. Bisognerebbe provare prima dell'acquisto.
scorpion73
04-02-2016, 14:53
Io ho già un VPR NEC DLP, il V311W e non vedo nessun effetto rainbow.
La mia domanda era solo volta alle recensioni, dove rispetto all'optoma qualcuno diceva di vedere questo difetto.
Ma l'optoma credo che sia a raggio troppo lungo per queste distanze, a parte il discorso del lag per il gaming
loriss84
05-02-2016, 13:51
Ciao Abilmen,
scusa se rompo ancora ma si son appena accorto di essere un cretino!
Ho comprato il sony hw65es un telo screenline da 101" (233x125 con gain 1.2) pensando di mettere il telo a 5 metri di proiezione e ora scopro che non posso posizionarlo li.
Il muro è a 7 metri!! grrrrr
Quindi ora la scelta è di mettere il vpr nel controsoffitto (tramite saliscendi motorizzato). Ma a che distanza?
Posso metterlo da 3 m a 4,5.
Cosa mi consigli?
distanza di visione 3 metri.
Grazie
loriss84
Con telo ormai già preso da gain 1.2, diminuendo la distanza ed anche usando la lampada in eco-mode, si ha una luminanza del telo un poco eccessiva; per questo ti consiglio di di mettere la lente a m. 4,50. In eco i nits saranno circa 78 quindi direi ok. Lo zoom sarà a poco più del minimo della corsa.
Ciao a tutti,
mi inserisco in questo lunghissimo thread per chiedere la vostra opinione e i vostri consigli.
Volendo sostituire il mio tv da 46" mi è balzata alla mente l'opzione "videoproiettore".
Essendo totalmente a digiuno dell'argomento, vorrei sapere da voi se la cosa sia fattibile in base alle esigenze della famiglia.
Il primo "problema" è il fatto che la tv sta accesa abbastanza, con le mie figlie che, un paio d'ore al giorno in media, ci guardano i loro canali per bambini.
L'idea sarebbe quella di collegare il videoproiettore al pc che sta già sotto il tv e che uso per Skygo, Youtube, Blu-ray ecc. ecc.
Essendo il videoproiettore privo di sintonizzatori dovrei installare una scheda nel pc. Probabilmente la facilità d'uso ne risentirebbe in termini di immediatezza ma non è detto che sia uno svantaggio. Magari decidono di guardare meno tv... :D
Il secondo "problema" è che dovrebbe essere utilizzabile per giocare con la Wii, quindi il proiettore non può stare troppo lontano perché le bimbe proietterebbero la loro ombra sullo schermo. Avevo pensato ad un braccio di fissaggio subito sopra lo schermo. Sul soffitto non ci posso andare. E' fatto di vecchie volte di mezzane in terracotta. Intoccabile.
Altra opzione che avevo considerato e' un proiettore a riflessione (tipo Optoma GT5000/5500, per capirsi). Puo' funzionare?
La stanza è illuminata, ma mai troppo. Giusto in estate quando il sole è più in alto entra del sole "deciso".
Distanza di visione, circa 4 metri.
Telo obbligatorio perché parte del muro è in pietre a vista.
Che dite?
Pretendo troppo o la sostituzione del tv con un videoproiettore per un uso quotidiano è fattibile?
Mi serve la definizione Full HD. Le poche volte che accendo la tv è per guardare dei bei film o la MotoGP.
Apprezzerei molto dei suggerimenti.
A mia moglie e' piaciuta molto l'idea e mi sta pressando per metterla in pratica!
scorpion73
05-02-2016, 21:56
Preso il Benq W2000.
Dalla distanza di proiezione ci sta pelo pelo, un cm di più e va in fuori.
Inoltre lo devo mettere un po' storto perché sta vicino la parete di un mobile col lato sinistro e c'è poco spazio fra proiettore (lato sx) e parete del mobile per la ventilazione
Forse un optoma avrebbe avuto uno schermo più piccolino ma ci sarebbe entrato meglio, essendo anche meno generoso come dimensioni...e sarebbe stato il mio proiettore se non fosse stato per quell'accidenti di lag che non me lo farebbe usare con la xbox
colori del Benq: decenti, ma bo forse un po' tendenti al rossiccio, almeno con i settaggi predefiniti. Buona la modalità cinema.
Contrariamente a tanti, ho trovato i neri molto scuri... nelle scene scure in alcuni casi si fatica a distinguere se non si mette una luminosità un po' più alta.
Rainbow effect totalmente assente, nemmeno l'idea che ci sia passa per la lente del proiettore.
Non ho preso il modulo wireless perché non mi serve, ma il fatto che ci si possa mettere è una buona cosa per il futuro.
Audio potente ma ovviamente da casse piccole quindi con bassi molto latitanti, ma fa il suo quando non si può usare l'impianto per motivi di orario condominiale.
In definitiva un buon acquisto che, lo ricordo, costa anche un centinaio di euro in meno dell'HD161X (almeno dove l'ho trovato io) ed è più recente.
colori del Benq: decenti, ma bo forse un po' tendenti al rossiccio
ma non dovrebbe avere i colori fedeli alla gamma originale?
questo almeno dovrebbe essere il suo punto di forza a detta del produttore;
per altro dovrebbe essere e la sola sostanziale differenza tra il 1110 e il 2000, o sbaglio?
Giovannino
06-02-2016, 17:42
ma non dovrebbe avere i colori fedeli alla gamma originale?
questo almeno dovrebbe essere il suo punto di forza a detta del produttore;
per altro dovrebbe essere e la sola sostanziale differenza tra il 1110 e il 2000, o sbaglio?
come differenza vi è anche il keystone completo orizzontale/verticale e l'audio integrato stereo invece che mono, oltre che una ruota colore leggermente diversa tant'è che non è possibile ottenere la resa cromatica del 2000 semplicemente aggiustando i parametri del 1110.
@gijii
Cosa significa mettere un braccio sopra allo schermo? Vuoi dire un braccio a parete che si allunga in avanti col proiettore appeso in alto? In tal caso ci vuole un vpr a tiro molto corto eh.; l'Optoma full hd GT5000 può andar bene e visto che con lente a 30 cm dal telo ti fa 100", il gioco è fatto; guardando da 4 metri, ti conviene metterlo anche a 35 cm per avere magari e circa 110" a base cm 244, più consono a tale distanza visiva. Il proiettore andrà messo capovolto facendo questo calcolo. Altezza margine basso del telo da 110" = cm 70 da terra + cm 137 altezza area visiva del telo + qualche cm di offset = circa cm 210; quindi il vpr capovolto andrà messo centrato col telo in orizzontale e con lente ad una altezza di circa 210 cm. da terra. La staffa da muro (acquistabile su staffeonline o Amazon.it) la prenderei con il braccio allungabile diciamo di una 20 di cm per giostrare in più od in meno la distanza lente-telo. Essendo poi molto luminoso, pur prendendo un telo bianco gain 1.0 (schermionline) mi regolerei così: se dopo il settaggio e lampada in eco, la luminanza del telo è giusta (non troppa) ok; altrimenti, sempre su Amazon, compri un filtro grigio ND2 (marca Hoya va bene) da applicare (anche con bostik blue tek) davanti all'obiettivo) che abbatte la luminosità in più, di un 50%. Il filtro costa poche decine di euro.
@Abilmen
intanto ti ringrazio tanto per la risposta e per i suggerimenti tecnici, davvero preziosi.
Hai compreso il tipo di installazione che intendevo e mi fa piacere che la cosa sia fattibile.
La dimensione risultante di schermo che indichi è notevole e mi fa aumentare la voglia di andare avanti nel progetto.
Per quanto riguarda il tipo di proiettore, in tutta onestà, ho indicato quello perché è stato l'unico che, ad una sommaria ricerca, mi era sembrato adatto.
Non essendo un modello proprio economico, mi chiedevo se ci sono altri modelli, anche di altre marche, che ti senti di consigliare.
Inoltre, ci sono siti sui quali potrei cercarli?
L'Optoma GT5500 non mi pare si trovi molto facilmente su siti italiani.
Forse perché è un modello recente?
Potrebbe valere la pena di aspettare un po'?
Il rumore generato dai videoproiettori è tale da disturbare la visione e quindi da rendere preferibili dei modelli rispetto ad altri?
Anche se è la prima volta, vorrei realizzare la cosa cercando di evitare errori da principiante, per cui sono disposto anche a prendermi tutto il tempo necessario a fare delle ricerche e a documentarmi.
Nel frattempo, comincio a sperimentare con la scheda TV da installare nel pc che dovrà fornire la visione televisiva. Quella è l'unica sorgente "problematica".
Il resto, c'è già funzionante.
gijii
Vado di fretta e per ora faccio solo alcune considerazioni; i 2 vpr sono quasi uguali ma va bene anche il 5000 visto che il 5500 ha della luminosità in più che però non serve (anzi è deleteria).
- Anzitutto dove puoi trovare sia l'uno che l'altro:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_proiettore_optoma_gt_5000.aspx ...ci sono 2 negozi...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_gt5500.aspx...solo un negozio assai affidabile però.
- Il rumore-ventole dei proiettori varia da vpr a vpr. Questi 2 hanno 28 db e quindi non dovrebbero dare fastidio, tenendo conto dell'audio che "copre".
- Per vedere la televisione perchè non prendere un decoder hd tipo Umax che abbia anche l'hdmi e che abbia lo scaler integrato che può essere utile?
- Per il lag sarà difficile trovare informazioni non essendo vpr di largo consumo, ma appena ho tempo ci guardo.
Abilmen
sono riuscito a documentarmi un po'.
Visti i vincoli all'installazione che vorrei fare, un vpr ultracorto sembra essere praticamente l'unica opzione e l'Optoma è uno dei pochi vpr ultracorto full HD.
Spero di essere smentito. Magari ne esistono altri avente la stessa risoluzione e meno costosi... :sperem:
La buona notizia è che mi sono reso conto che non è necessario sospenderlo ad un braccio. Posso appoggiarlo sul mobile che attualmente ospita il televisore. E' abbastanza basso e profondo. Oggi misuro il tutto.
Quella del decoder HD è un'ottima idea che risolve istantaneamente la questione della facilità e immediatezza di gestione della tv. Il costo non dovrebbe essere tanto diverso rispetto ad una scheda tv che avrei dovuto prendere per installarla nel pc.
anassagora
08-02-2016, 13:22
Ragazzi che occhiali 3d dlp link state usando? Io ho preso i g15 ma non mi trovo bene. Li trovo pesanti e soprattutto dopo un ora ho gli occhi rossi.
Quando guardo invece la tv con i suoi occhiali 3d attivi questo non mi capita.
Su Amazon ne ho visti adesso un modello blu con le aste richiudibili, molto più leggero e ricaricabile. Forse lo prendo. Avete consigli?
kamametal
08-02-2016, 17:43
Ciao a tutti, é la prima volta che mi affaccio nel mondo dei vpr, ne sono sempre rimasto affascinato ma è sempre rimasto un desiderio nel cassetto e forse adesso posso trovare un compromesso fra qualità e prezzo.
Vorrei poterlo portare a casa degli amici quindi non vorrei installarlo in un posto fisso, ma l'utilizzo principale sarebbe in camera.
Non ho una preferenza sulla misura del telo che dovrò poi prendere ma sicuramente vorrei che fosse più di 100", il vpr deve avere ottima qualità nativa (almeno full hd) , ho dato un occhiata anche al 4K ma devo dire che c'è da mettersi le mani nei capelli (peccato), a meno che a breve con i nuovi chip da 4k che presenta la Texas instruments nei prossimi giorni al ces 2016 non tirano fuori un proiettore della optoma sui 2000 euro , a quel punto varrebbe la pena aspettare ma se dite che sono troppo sognatore e costeranno di più allora rimango sul full hd.
Non ho un problema di elevato utilizzo quindi non mi interessa se il dispositivo ha una lampada che dura meno ore rispetto alla media, tanto saranno rare le volte che lo utilizzerò per vedere solo film e se un giorno mi renderò conto che mi sbagliavo allora tanto meglio perché vorrà dire che l'ho sfruttato abbastanza e penserò a cambiarlo con uno migliore di prossima generazione tecnologica.
Alcuni dati:
a) dimensione stanza 4,1 x 4
b) distanza di proiezione lente-telo dai 380 ai 340 (dipende da quale parete utilizzo)
c) distanza visione 300 (in tutti e due i casi sopra citati)
d) proiettore posizionato su di una mensola alta 200 cm, la stanza è alta 270
e) dimensione proiezione: almeno 100 " (non so quali siano i limiti)
f) vorrei un telo trasportabile se esiste.
La spesa intorno alle 700 euro escluso il telo ma se il divario deve essere troppo enorme e rischio di rimanere deluso, quindi mi consigliate di spendere qualcosa di più lo tengo in considerazione.
Grazie in anticipo
gijii
Quanto è alto da terra il mobile del televisore? Pure BenQ ha vpr a tiro ultracorto full hd, ma i prezzi si equivalgono...gli Optoma sono più silenziosi.
Come decoder per digitale terrestre sd ed hd potresti prendere un Humax Hd5500 (o 5700) anche usato con poche decine di euro; ha tutto quello che ti serve ed è buono.
kamametal
Dovresti specificare anche gli usi prevalenti (bluray, dvd, tv, game ecc.).
kamametal
09-02-2016, 01:15
L'uso prevalente sarebbe con lettore blu-ray, o direttamente dal pc da un video mkv, niente TV, niente game e niente dvd, prediligo una fonte a 1080p
Alvise C.
09-02-2016, 10:24
Buongiorno ragazzi,
vi scrivo per esprimere i miei dubbi: mi sono avvicinato da poco al mondo dei VPR e sono abbastanza confuso.
La mia idea era di installare un VPR per l'utilizzo nei seguenti contesti:
film
Giochi
Utilizzo del PC
Blue ray
Ma ci sono così tanti modelli e specifiche che non ci sto capendo una benemerita mazza ;-)
La spesa max è sui 1000 euro. Non so se mi conviene prendere una TV o un VPR
cosa ne dite?
Elvis
kamametal
09-02-2016, 10:42
Buongiorno ragazzi,
vi scrivo per esprimere i miei dubbi: mi sono avvicinato da poco al mondo dei VPR e sono abbastanza confuso.
La mia idea era di installare un VPR per l'utilizzo nei seguenti contesti:
film
Giochi
Utilizzo del PC
Blue ray
Ma ci sono così tanti modelli e specifiche che non ci sto capendo una benemerita mazza ;-)
La spesa max è sui 1000 euro. Non so se mi conviene prendere una TV o un VPR
cosa ne dite?
Elvis
Buongiorno, per avere un consiglio devi prima specificare anche altre informazioni:
a) dimensione stanza
b) distanza di proiezione lente-telo
c) distanza visione
d) dove vuoi posizionare il vpr
e) dimensione proiezione che vuoi ottenere
E allora possono farti una valutazione, ci sono altri post precedenti di altri utenti che chiedono aiuto compreso me dove può prendere spunto.
Alvise C.
09-02-2016, 11:00
Buongiorno, per avere un consiglio devi prima specificare anche altre informazioni:
a) dimensione stanza
b) distanza di proiezione lente-telo
c) distanza visione
d) dove vuoi posizionare il vpr
e) dimensione proiezione che vuoi ottenere
E allora possono farti una valutazione, ci sono altri post precedenti di altri utenti che chiedono aiuto compreso me dove può prendere spunto.
a) dimensione stanza 4x4 quindi 16 mq
b) circa 3 mt o 3,5
c) considerato l'impianto home theater credo sarà sui 3 mt circa
d) per la dimensione non ho particolari necessità, anche perchè non ho idea di che range ci sia in merito alla dimensione della proiezione
^Memphis^
09-02-2016, 18:04
Ciao a tutti ragazzi,
avrei bisogno di un parere sui parametri del contrasto e dello zoom.
Il dubbio di acquisto attuale è tra tre modelli:
- Optoma HD141X a 540€ 3000 lumen, contrasto 23000:1, zoom 1,1x
- Epson EH-TW5300 a 620€ 2200 lumen, contrasto 35000:1, zoom 1,2x
- Optoma HD161X a 1000€ 2000 lumen, contrasto 40000:1, zoom 1,5x
Domanda: il contrasto quanto è importante per avere una buona resa in blu ray e gaming? (Proiezione su parete bianca a 3,5m)
Per ovvie ragioni economiche ero tentato dal primo della lista, molto luminoso (forse troppo) e sebbene con qualche limite ad un ottimo prezzo a mio avviso.
La pulce nell'orecchio è entrata quando ho notato i due modelli leggermente superiori con una luminosità compresa tra i 2000 ed i 2200 lumen, dunque un po' più bassa, ma con un contrasto decisamente più alto.
Il dubbio definitivo è sorto con lo zoom: tra i primi due il problema non si potrebbe nemmeno, ma tra 1,1x del primo e 1,5x del terzo credo che la differenza si inizi a notare, dunque in tal caso la domanda è: quanto influisce quel delta di 0,4x di zoom su una distanza di proiezione di 3,5m?
Spero di non aver scritto castronerie e ringrazio tutti per l'attenzione.
kamametal
Vediamo di risolvere al meglio le tue esigenze; per chiarezza vado per punti:
a) Videoproiettore:...scarterei gli entry level da 5-600 € ed andrei su un vpr di classe migliore; devi però sforare un poco con il budget...in tal caso ti consiglio questo proiettore dalla buonissima immagine:
Optoma hd151x con prezzo di 805€ €:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
b) Telo ed installazione...per il telo che suggerisco da 104" (visto da 3 m. è un pelo grandino ma ci si abitua) l'ideale per portatilità sarebbe a valigia che però è difficile da trovare con gain 1.0; ergo potresti prenderne uno a treppiede (che dopo l'uso si ripone nel suo cassonetto) tipo questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-219-x-123-cm-white-edition.html
Per l'installazione con mobile alto 2 metri, metterei il margine inferiore del telo a 70 cm da terra + 119 cm altezza visiva del telo + 15 cm di offset = cm 204 che è perfetto per riempire il 100" (circa) dalla distanza che consiglio di m. 3,60 (ma va bene anche 3,40) e che si otterrà con lo zoom a circa metà corsa. Il Vpr deve proiettare vs il basso essendo in alto, quindi andrà messo capovolto su gommini o feltrini a mo' di piedini per mantenerlo pari; un discreto lens shift verticale aiuterà nel posizionamento; in orizzontale, deve invece essere centrato col telo. Unica cosa, l'Optoma hd151x, essendo molto luminoso, anche usando la lampada in eco mode (come si deve) potrebbe dare una eccessiva luminanza sul telo (nits), soprattutto guardando così da vicino; se dovesse dare fastidio agli occhi la soluzione sarebbe semplice: prendere su Amazon.it un filtro (marca Hoya) ND2 grigio che abbassa la luminosità in eccesso e migliora il nero. Il filtro si può applicare all'obiettivo ad incastro, ma se è troppo grande, si può usare del Bostik blue tek riutilizzabile molto comodo; costa poche decine di euro. Ciao.
La mia idea era di installare un VPR per l'utilizzo nei seguenti contesti:Film - Giochi - PC - Blue ray......budget €. 1000.
a) circa 3 mt o 3,5 = lente - telo (proiezione)
b) considerato l'impianto home theater credo sarà sui 3 mt circa di visione
Anzitutto benvenuto sul forum...e vediamo la miglior configurazione per te, in base ai dati che hai fornito restando per vpr+telo dentro al budget di 1000€:
- Proiettore:.....Decisamente il BenQ W1110 nuovissimo e con nero e silenziosità migliorati. La qualità visiva è molto buona con "quadro" brillante, dettagliato e colori naturali. Costa circa 770 € su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1110.aspx
- Telo ed installazione...allora, seguimi bene perchè si tratta di una personalizzazione importante; il telo che devi prendere è questo a molla:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752&osCsid=on01v26n4692ssej3ni6l5fh16
Fra le tele indicate devi scegliere quella grigia ad alto contrasto che ha un guadagno di 0,8 e quindi diminuisce un po' la luminanza in nits eccessiva del telo (il vpr è molto luminoso); nella scheda i pollici indicati sono errati; in realtà sono 108 essendo la base visiva di cm 240. Il telo, pur di marca, costa poco anche perchè è privo di bordi neri che farai tu con un pennello in 3 parti: quella sopra (6cm) ed ai lati (2 bordi da 5 cm); automaticamente la parte visiva passa da base 240 a 230cm pari a 104" che sono un po' sopra al consigliato ma siccome giochi avrai una straordinaria immersione.
Il BenQ W1110 lo dovrai mettere con lente a m. 3,30/3,40 dal telo che verrà riempito con lo zoom a poco più del minimo della corsa. Il BenQ lo terrai rigorosamente con lampada in eco mode (dura di più, c'è più silenzio e la qualità visiva è pressochè invariata). Metterai la base bassa del telo a m. 60-70 daterra e calcolando che la parte visiva in altezza del telo (dopo aver dipinto i bordi) sarà di cm 129, avremo 60+129+15 cm di offset = cm 204...questo significa che dovrai mettere la lente del BenQ a 204 cm circa da terra; dovrà essere CAPOVOLTO o su una mensola a muro (altezza mensola = 2 metri dal pavimento) oppure su un supporto, sempre di 2 m., tipo treppiede dietro al divano; la lente dovrà essere centrata orizzontalmente con il telo (perchè il vpr non ha lens shift orizzontale) mentre verticalmente potrai usufruire di un po' di LS che ti aiuterà nella installazione. Ovviamente il vpr capovolto andrà messo sulla mensola o supporto su 4 gommini di qualche cm per farlo stare pari. Fare qualche prova prima di fissare il telo, è sempre opportuno. Ciao.
Abilmen
il mobile è alto 50 cm.
Considerate le caratteristiche della stanza credo, purtroppo, di non poter andare oltre una dimensione di proiezione di 90".
Cercando una soluzione più elegante per lo schermo, avrei trovato questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-a-cornice/celexon-home-cinema-fixed-frame-screen-200-x-113-cm.html
Come fattore di gain danno 1,2. Tu indicavi 1.0. Che differenza fa?
Se mi dici che Optoma è meglio e il costo uguale, non sto a sbattermi tanto.
gijii
Quanto è alto da terra il mobile del televisore? Pure BenQ ha vpr a tiro ultracorto full hd, ma i prezzi si equivalgono...gli Optoma sono più silenziosi.
Come decoder per digitale terrestre sd ed hd potresti prendere un Humax Hd5500 (o 5700) anche usato con poche decine di euro; ha tutto quello che ti serve ed è buono.
gijii
Se guardi da 4 m., un 90" è troppo piccolo; l'ideale è 105-110"...vedi un po' per bene le misure se riesci almeno a prendere un 100". Quel telo a cornice non va bene, perchè troppo luminoso...peggiorerebbe la visione (specie il nero). Se poi proprio devi rimanere su un 90", cerca di avanzare un poco il divano es. a m. 3,50. Per il telo se lo vuoi fisso a cornice (92" gain 1.0), puoi prendere questo:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Fissi/Schermo-Fisso-PREMIUM/Schermo-Fisso-PREMIUM-215-x-127-cm-16-9.html
Abilmen
grazie del link.
Purtroppo il prezzo non è indicato. Ho fatto richiesta di registrazione per chiedere l'informazione.
Speriamo non sia esagerato :sperem:
Non è che sia obbligato a prendere uno schermo incorniciato. E' che il salotto ha muri in parte in pietra a vista, in parte intonacati, le volte in terracotta e l'opzione "incorniciata" mi pareva più adatta all'ambiente e pratica. Non devi aprire e chiudere in continuazione, visto che ci dovremo guardare la tv.
Spero la domanda non sia stupida: uno schermo srotolabile manuale come questo:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO-S-220-x-190-cm-16-9.html
può essere fissato in basso e srotolato verso l'alto, prevedendo dei ganci opportuni?
O ci sono problemi di tensionamento/deformazione?
La domanda è dovuta al fatto che, se possibile, una installazione del genere darebbe maggiori possibilità di mimetizzare il "contenitore".
gijii
Quel Visivo costa € 291+iva (non tanto quindi) e per vederlo devi registrarti.
Il Visivo che hai linkato è manuale a molla e costa 160 € più iva. Va bene ma non so se hai notato è 97". Si fissa con 2 staffe a parete; i portatili (a valigia od a treppiede) sono un'altra cosa.
^Memphis^
Dei tre proiettori che hai indicato, l'Optoma hd161x è nettamente il migliore (costa anche di più); il rapporto di contrasto è molto importante, perchè determina il dettaglio e la qualità del nero (più il nero è...nero e non grigio, più l'immagine è like cinema ed i dettagli sono buoni anche nelle scene scure). Lo zoom facilità più che altro il posizionamento. Dovresti specificare se m. 3,50 si riferiscono alla distanza lente - muro...poi devi aggiungere la distanza di visione (divano - muro), il budget e gli usi prevalenti ed infine se lo vuoi installare a soffitto (allora serve l'altezza del soffitto stesso) oppure su supporto basso (treppiede con mensola, mobiletto ecc.).
Abilmen
grazie di avermi postato i prezzi. Ho chiesto di registrarmi ma non mi hanno ancora risposto.
Quello che ho linkato manuale a molla ho visto che è da 97" ed effettivamente lo avevo guardato cercando un'opzione più vicina alla misura di visione che hai indicato.
Scusa se insisto: quegli schermi si possono usare "dal basso verso l'alto" o ci sono problemi/inconvenienti di qualche tipo?
gijii
Quel Visivo costa € 291+iva (non tanto quindi) e per vederlo devi registrarti.
Il Visivo che hai linkato è manuale a molla e costa 160 € più iva. Va bene ma non so se hai notato è 97". Si fissa con 2 staffe a parete; i portatili (a valigia od a treppiede) sono un'altra cosa.
gijii
Per la registrazione devi compilare un form presente nella home page. Comunque il prezzo è quello più spese di spedizione. Un telo a molla si tira giù a mano tramite l'impugnatura e risale tramite un congegno a molla.
Alvise C.
11-02-2016, 13:50
Anzitutto benvenuto sul forum...e vediamo la miglior configurazione per te, in base ai dati che hai fornito restando per vpr+telo dentro al budget di 1000€:
- Proiettore:.....Decisamente il BenQ W1110 nuovissimo e con nero e silenziosità migliorati. La qualità visiva è molto buona con "quadro" brillante, dettagliato e colori naturali. Costa circa 770 € su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1110.aspx
- Telo ed installazione...allora, seguimi bene perchè si tratta di una personalizzazione importante; il telo che devi prendere è questo a molla:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752&osCsid=on01v26n4692ssej3ni6l5fh16
grazie per la risposta.
Volevo chiederti, ho visto questo proiettore (che costa di più ma sarebbe fattibile)
https://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/12137
che dici?
dei consigli che mi hai dato ne farò tesoro, visto che sono nuovo in questo campo :-)
Synopticon
11-02-2016, 15:35
Ciao a tutti,
innanzitutto mi scuso se la domanda che sto per porre ha già avuto una risposta in questo thread, purtroppo non ho letto tutto quanto per ragioni di tempo.
Vorrei entrare nel mondo dei vpr con l'intenzione di acquistarne uno per lo scopo specifico di gaming, prevalentemente lo userei con ps4 e vorrei sapere quale modello si sposa meglio con le mie necessità e i miei vincoli, ovvero:
-budget di circa 700 euro;
-distanza di proiezione di 4 metri circa;
Non sono minimamente interessato al 3d e la rumorosità non è un problema.
Vi ringrazio per l'attenzione.
grazie per la risposta.
Volevo chiederti, ho visto questo proiettore (che costa di più ma sarebbe fattibilehttps://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/12137 che dici? dei consigli che mi hai dato ne farò tesoro, visto che sono nuovo in questo campo :-)
L'Epson tw6100 è un buon proiettore con alcuni difetti però...ha un nero tendente al grigio che lo mette in difficoltà nelle scene scure; ha l'irisi dinamico un po' rumoroso ma soprattutto (ostacolo insormontabile per te che giochi) ha un imput lag (ritardo ai comandi) troppo alto per giocare bene e pari a 67ms (4 frame...troppi soprattutto nei giochi veloci). Se vuoi spendere un poco di più vai sul BenQ w2000 che ha dei colori like cinema grazie al rec709 standard, è abbastanza silenzioso in eco mode, e ha un lag piuttosto buono (39ms pari a soli 2 frame...quindi bene). Costa 963 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_videoproiettori_benq_w2000.aspx
Per l'installazione non cambia nulla rispetto al BenQ w1110.
Synopticon
Benvenuto sul forum! Prima di una risposta mirata, dovresti specificare anche se ti serve un telo (consigliabile) ed a che distanza guardi il proiettore
(divano muro). Infine se lo vuoi installare a soffitto o su supporto basso tipo treppiede o mobiletto. In caso di soffitto, quanto è alto dal pavimento?.
Alvise C.
11-02-2016, 16:09
L'Epson tw6100 è un buon proiettore con alcuni difetti però...ha un nero tendente al grigio che lo mette in difficoltà nelle scene scure; ha l'irisi dinamico un po' rumoroso ma soprattutto (ostacolo insormontabile per te che giochi) ha un imput lag (ritardo ai comandi) troppo alto per giocare bene e pari a 67ms (4 frame...troppi soprattutto nei giochi veloci). Se vuoi spendere un poco di più vai sul BenQ w2000 che ha dei colori like cinema grazie al rec709 standard, è abbastanza silenzioso in eco mode, e ha un lag piuttosto buono (39ms pari a soli 2 frame...quindi bene). Costa 963 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_videoproiettori_benq_w2000.aspx
Per l'installazione non cambia nulla rispetto al BenQ w1110.
è 3D anche questo? grazie per il consiglio, se hai altri VPR da consigliarmi massimo 1500€ dimmi pure, visto che devo spendere preferisco farlo bene :-)
ozymandias
11-02-2016, 16:24
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un consiglio riguardo quale videoproiettore acquistare per uso saltuario e con budget limitato.
Verrebbe usato collegato all'xbox one per qualche serata con gli amici passata a giocare a fifa/pes e per vedere di tanto in tanto qualche film...
Quindi proprio per questo pensavo di rivolgermi al mercato dell'usato spendendo massimo massimo 300€.
Il telo me lo procura un amico...
Grazie
è 3D anche questo? grazie per il consiglio, se hai altri VPR da consigliarmi massimo 1500€ dimmi pure, visto che devo spendere preferisco farlo bene :-)
- Non solo ce l'ha, ma è un 3D eccellente! Ottima anche l'immagine. Voto 8
- Oppure vai sull'Epson tw6600migliore del 6100...lag solo 34ms; voto 8+
- Ancora più in alto il Panasonic pt-at6000, voto 8,5/9.
Il Pana lo dovresti prendere qui che sei sotto i 1.500 €:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
Le'Epson su trova prezzi lo trovi ad € 1.300. Ps. Sia l'Epson che il Panasonic hanno il lens shift (ampio quello del Pana). Lag del Pana 33ms. Ottimo.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh_tw_6600.aspx
ozymandias
Prova a cercare nei mercatini...es. quello di avmagazine, oppure subito.it, ovvero kijiji o invendita.it...od anche sulla baia. I modelli adatti al gioco:
a) Optoma hd131xe - b) Optoma hd141x - c) BenQ W1070.
Se fai uno sforzo l'Optoma hd 141x lo puoi prendere anche nuovo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx?gclid=CP7I9IKv8MoCFSoOwwodlvwJ0Q
Se l'Optoma hd141, lo prendi e lo trovi troppo luminoso, dovrai comprare un filtro ND2 (marca Hoya) da amazon.it da applicare all'obiettivo e che abbatte la luminosità in più.
Synopticon
11-02-2016, 19:56
Synopticon
Benvenuto sul forum! Prima di una risposta mirata, dovresti specificare anche se ti serve un telo (consigliabile) ed a che distanza guardi il proiettore
(divano muro). Infine se lo vuoi installare a soffitto o su supporto basso tipo treppiede o mobiletto. In caso di soffitto, quanto è alto dal pavimento?.
Ciao, grazie mille per la risposta, allora: se possibile vorrei evitare il telo, ma non escludo di poterlo comprare in un secondo momento. Guarderò lo schermo a 4 metri di distanza. Avendo una trave a 4,5 metri da terra posso montare il proiettore attaccandolo direttamente tramite supporto, sarebbe più o meno sopra la mia testa.
Grazie mille in anticipo!
@Synopticon
Ecco la migliore configurazione per te, tenendo conto del budget di 700 euro; nel prezzo riusciamo a fare qualcosa con resa simil-telo:
1) Proiettore = Optoma hd141x adattissimo al gioco per il basso imput lag (33ms pari a 2 frame su sessanta frame al sec.) ma anche con un discreto nero ed un buonissimo dettaglio; da usare con lampada in eco mode, ha pure una apprezzabile silenziosità pari a 26 db. Costa 490 €:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx
2) Invece di un telo a molla (200 €) che così grande potrebbe dare qualche problema, ti suggerisco di dipingere la parete di proiezione in modo da avere un rendimento pressochè uguale e spendendo una cinquantina di euro. Sulla parete di proiezione, carteggi una superficie 16/9 con base 270cm x 152 di altezza (122"); poi spalmi un fissatore, lo lasci asciugare e dai 2 mani (con pennello o rullo) di tinta RAL 7035 grigia (gain 0,8) naturalmente lasciando asciugare bene la 1.a mano. In pratica con 550 euro viene a fare un'ottimo impianto di proiezione. Colori ral:
http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm
3) Installazione: La trave è molto in alto e quindi il vpr CAPOVOLTO, dovrà scendere dal soffitto in modo che sia ad una altezza adeguata. In pratica, la base bassa dipinta dello schermo dovrà essere a 70 cm da terra + 152 cm altezza rettangolo + 20 cm di offset = cm 242 di altezza il che significa che la lente dovrà essere a circa 242 cm da terra e centrata col telo (il vpr non ha lens shift). Altrimenti lo dovrai mettere (il vpr) non capovolto su un mobiletto alto circa 60-70 cm dietro al divano sempre sempre centrato con lo schermo ed a 4 metri avanzando un poco il divano stesso; la proiezione avviene vs l'alto e quindi la base dello schermo sarà un poco più in alto diciamo sugli 80-90 cm circa.
Synopticon
11-02-2016, 21:51
@Synopticon
Ecco la migliore configurazione per te, tenendo conto del budget di 700 euro; nel prezzo riusciamo a fare qualcosa con resa simil-telo:
1) Proiettore = Optoma hd141x adattissimo al gioco per il basso imput lag (33ms pari a 2 frame su sessanta frame al sec.) ma anche con un discreto nero ed un buonissimo dettaglio; da usare con lampada in eco mode, ha pure una apprezzabile silenziosità pari a 26 db. Costa 490 €:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...ma_hd141x.aspx
2) Invece di un telo a molla (200 €) che così grande potrebbe dare qualche problema, ti suggerisco di dipingere la parete di proiezione in modo da avere un rendimento pressochè uguale e spendendo una cinquantina di euro. Sulla parete di proiezione, carteggi una superficie 16/9 con base 270cm x 152 di altezza (122"); poi spalmi un fissatore, lo lasci asciugare e dai 2 mani (con pennello o rullo) di tinta RAL 7035 grigia (gain 0,8) naturalmente lasciando asciugare bene la 1.a mano. In pratica con 550 euro viene a fare un'ottimo impianto di proiezione. Colori ral:
http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm
3) Installazione: La trave è molto in alto e quindi il vpr CAPOVOLTO, dovrà scendere dal soffitto in modo che sia ad una altezza adeguata. In pratica, la base bassa dipinta dello schermo dovrà essere a 70 cm da terra + 152 cm altezza rettangolo + 20 cm di offset = cm 242 di altezza il che significa che la lente dovrà essere a circa 242 cm da terra e centrata col telo (il vpr non ha lens shift). Altrimenti lo dovrai mettere (il vpr) non capovolto su un mobiletto alto circa 60-70 cm dietro al divano sempre sempre centrato con lo schermo ed a 4 metri avanzando un poco il divano stesso; la proiezione avviene vs l'alto e quindi la base dello schermo sarà un poco più in alto diciamo sugli 80-90 cm circa.
WOW! Grazie mille! Stamperò questa risposta e seguirò le tue istruzioni! Grazie infinite!
Ciao a tutti, mi iscrivo a questa discussione perchè in procinto anche io per la costruzione della saletta cinema a casa e avrei necessità di un confronto con chi è più esperto di me in mataria.
Dunque, come spazi posso contare su una lunghezza di circa 5 m (o 5,5 a seconda di quale tramezza demolisco :D ), una larghezza di 4,10m e un'altezza variabile dal momento che è un sottotetto il cui punto più alto è di 2,40m e il più basso è di 1,70. Per le pareti, non credo le colorerò di nero/grigio, ho già chiesto troppi sforzi a mia moglie per chiederle una stanza tutta mia per la parte cinema, sicuramente metterò un tappeto spesso sulle finestre e per terra e le pareti le tratterò con dei coni fonoassorbenti per limitare le riflessioni audio.
Le dimensioni di proiezione saranno di 100" e la distanza di visione.... bah non ce l'ho ancora precisa precisa dato che la stanza può subire delle variazioni di dimensioni, credo che avvalendomi di projectorcentral riuscirò a farmi un'idea della corretta distanza di visione.
Detto questo, stavo valutando l'acquisto del proiettore per l'impianto Home cinema per un uso di solo Blu-ray (la parte audio casse ed elettroniche già le ho) e ad ora ho le idee un po confuse, nel senso che:
- sto ancora cercando di capire se vale la pena acquistare un proiettore "normale" o a cortissimo raggio. Questi ultimi sono sicuramente più pratici e "riposizionabili" nell'eventualità in cui la stanza dovesse cambiare ma ancora non ho capito se il gioco vale la candela (come rapporto qualità prezzo)
- nel caso di proiettore normale avevo addocchiato il nuovissimo sony VPL-HW65ES (dal costo sui 2.5k) oppure il seppur buono PANASONIC AT6000E dal costo decisamente più affrontabile ma con qualche annetto sulle spalle, entrambi dotati di lens-shift. altre marche non le ho ancora valutate.
Cosa riuscite a consigliarmi?
Per quanto riguarda i teli invece, ZERO idee su marche, modelli e guadagni, buion (scusate la scelta di parole :D) totale
Un'altra cosa che non capisco è l'installazione del gruppo proiettore-schermo. Devo allineare la lente al centro dello schermo oppure la lente proietta partendo dalla base dello schermo a salire?
Abilmen
abbiamo studiato il posizionamento dello schermo in vari punti.
Abbiamo probabilmente raggiunto una decisione.
Ho ordinato l'Optoma GT5000 stamattina. Non sembrava esserci molta scelta in quanto a siti dove comprarlo ma stamattina ne avevano due a prezzo un po' piu' basso su un noto sito di elettronica e l'ho preso immediatamente.
Utilizzerò un lenzuolo per fare delle prove di proiezione e decidere che dimensione di schermo comprare. Forse un po' "grezzo" come sistema ma almeno posso valutare prima di far spedire uno schermo dalla Germania...
@Benna80
Per darti il miglior suggerimento possibile per la tua configurazione, ho bisogno però di dati più precisi che mi dovresti postare, e cioè:
a) Distanza di proiezione (lente-telo) importante nella scelta del vpr.
b) Distanza di visione, indispensabile per determinare la grandezza del telo. Il vpr con lens shift sarebbe bene metterlo su supporto dietro al divano stesso (treppiede con mensole oppure mobiletto).
c) Il budget che metti a disposizione per il proiettore e quello per il telo (motorizzato-tensionato sarebbe l'ideale ma costicchia).
d) Gli usi prevalenti, anche questo è un dato indispensabile.
@Benna80
Per darti il miglior suggerimento possibile per la tua configurazione....
Ok Abilmen, dato che ancora non ho tutte queste info ripasserò su questo thread fra qualche tempo. Le distanze di visione non le ho ancora, l'uso che ne farò sarà solo ed esclusivamente blu-ray.
Per il budget, non conoscendo il costo di un telo (nè fisso nè motorizzato) non saprei dire. diciamo che sono orientato sull'acquisto di un buon proiettore, non entry leveldiciamo di stare tra i 1.500 e i 2.500 per il solo proiettore.
Quello che ti chiedo, se già sai la risposta, è se in un set-up con videoproiettore la lente del proiettore si trova esattamente al centro del telo di proiezione oppure se l'immagine viene proiettata sul telo con base = altezza della lente, e di li a salire (non so se sono stato capace di spiegarmi a dovere)
Benna80
Il proiettore Sony hw65es con RC (Reality Creation) che è un Dsp con motore derivato dal 4k (pur essendo full hd) è un acquisto eccellente, e perchè ha un dettaglio incredibile anche sulle basse luci, e perchè come sxrd non è soggetto a dust blobs come il Pana (3-lcd). Mi pare però che costi sui 2.700 eurozzi (per scendere dovresti trovare un "ex demo"). Si, questo proiettore (come la stragrande maggioranza di quelli dotati di ampio lens shift quindi Pana compreso) proiettano centro lente-centro schermo e sono quindi facilissimi da installare. Gli entry level o poco più invece proiettano vs l'alto con un "alzo" che si chiama offset e dipende dalla distanza di proiezione. Se pensi di avere uno schema anche approssimativo dei dati che ti ho chiesto, si può fare già una configurazione ipotetica magari vicino al reale.
Benna80
Il proiettore Sony hw65es con RC (Reality Creation) che è un Dsp con motore derivato dal 4k (pur essendo full hd) è un acquisto eccellente, e perchè ha un dettaglio incredibile anche sulle basse luci, e perchè come sxrd non è soggetto a dust blobs come il Pana (3-lcd). Mi pare però che costi sui 2.700 eurozzi (per scendere dovresti trovare un "ex demo"). Si, questo proiettore (come la stragrande maggioranza di quelli dotati di ampio lens shift quindi Pana compreso) proiettano centro lente-centro schermo e sono quindi facilissimi da installare. Gli entry level o poco più invece proiettano vs l'alto con un "alzo" che si chiama offset e dipende dalla distanza di proiezione. Se pensi di avere uno schema anche approssimativo dei dati che ti ho chiesto, si può fare già una configurazione ipotetica magari vicino al reale.
Sto preparando uno Sketchup della sala e della disposizione suggerita da Projectorcentral considerando il Sony e una diagonale di 100". Appena pronto ti mostro lo sketchup oppure le immagini. Per ora grazie per la tua disponibilità
ozymandias
13-02-2016, 01:09
ozymandias
Prova a cercare nei mercatini...es. quello di avmagazine, oppure subito.it, ovvero kijiji o invendita.it...od anche sulla baia. I modelli adatti al gioco:
a) Optoma hd131xe - b) Optoma hd141x - c) BenQ W1070.
Se fai uno sforzo l'Optoma hd 141x lo puoi prendere anche nuovo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx?gclid=CP7I9IKv8MoCFSoOwwodlvwJ0Q
Se l'Optoma hd141, lo prendi e lo trovi troppo luminoso, dovrai comprare un filtro ND2 (marca Hoya) da amazon.it da applicare all'obiettivo e che abbatte la luminosità in più.
Grazie per i consigli!
Proverò a cercare sui vari siti, sperando che capiti qualcosa di giusto in vendita!
claudio3246
13-02-2016, 07:23
Buongiorno a tutti, una domanda per chi ha acquistato gli schermi dalla visivo. Siete riusciti a contattarli prima di effettuare l'ordine? Ho già mandato tre mail dal sito visivo.de tramite il form contatti ma ad oggi ancora nessuna risposta! É normale? Avete per caso una mail con cui contattarli? Non la riesco proprio a trovare. Grz.
Ciao, Abilmen tempo fa chiesi consiglio per un videoproiettore da installare nella tavernetta (post 2997,3019) è mi avevi consigliato il Benq w1070 (post 3003,3024) purtroppo all'epoca non l'ho potuto acquistare per le spese eccessive ristrutturazione taverna .Adesso finalmente ho possibilità di acquistarlo è a questo punto sto puntando sul Benq w2000 che da quello che ho letto nei vari post precedenti è un bel prodotto migliorato .Ora ti chiedo se va bene come posizionamento come il Benq w1070 è quale telo prendere .Ti ringrazio in anticipo per la tua opinione al riguardo.
claudio3246
Nella home page del sito, ci sono anche dei numeri di telefono.
vitok
Se non erro la distanza prevista per il BenQ W1070 era di m. 3,50 lente-telo;
l'ottimo e nuovo BenQ W2000 ha lo stesso tiro, per cui valgono le stesse misure indicate nel post di allora n° 3003; anche per l'installazione vale quanto scritto, e pure per il telo Sopar da Schermionline grigio con gain 0,8 con base 240cm pari a 108" in formato 16/9.
kamametal
13-02-2016, 12:28
kamametal
b) Telo ed installazione...per il telo che suggerisco da 104" (visto da 3 m. è un pelo grandino ma ci si abitua) l'ideale per portatilità sarebbe a valigia che però è difficile da trovare con gain 1.0; ergo potresti prenderne uno a treppiede (che dopo l'uso si ripone nel suo cassonetto) tipo questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-219-x-123-cm-white-edition.html
Ciao, ti ringrazio per avermi fatto un quadro generale sulla scelta giusta.
Volevo farti una domanda per avere un chiarimento riguardo al telo treppiede che mi hai proposto tu: costa 150 euro circa + 20 euro di spedizione e siamo a 170 circa totali e lo stesso modello si trova anche su amazon, quindi potrei evitare le spese di spedizione, peccato che non ci sia il modello con l'asta nera perché costa qualcosa di meno, c'è però una versione con asta nera con un rapporto di proporzione 1:1 con le stesse misure 219 x 219 a 140 euro, il modello 16:9 ha misure di 219 x 123 ma non ha un telo che si srotola di meno , loro colorano in nero la parte non interessata quindi che prenda il 16:9 o il 1:1 hanno lo stesso peso, spero di aver spiegato il mio dubbio.
Converrebbe risparmiare circa 30 euro prendendo quello 1:1 a 140 euro? potrei non srotolarlo tutto ed utilizzare la parte che mi interessa, oppure troverei delle difficoltà a non usare il formato giusto per discorsi di banda bianca sottostante nel caso il telo venga srotolato tutto?
kamametal
Per un proiettore 16/9, serve un telo 16/9 più pratico, con i bordi neri (che migliorano il contrasto) già dipinti e zero problemi. Quindi confermo, secondo logica. il telo che ti ho indicato bianco con gain 1.0).
Benna80
Se pensi di avere uno schema anche approssimativo dei dati che ti ho chiesto, si può fare già una configurazione ipotetica magari vicino al reale.
Abilmen, ho fatto uno schizzo 3D di quello che potrebbe essere un setup, anche se non mi convince del tutto per due motivi:
1) posizionato come ho fatto avrei il tetto longitudinale al telo, non so se potrebbe darmi da fare durante la visione (figura 3)
2) Con 100" di diagonale ho posizionato il divano a 3,11 metri, il fatto è che così facendo non saprei dove piazzare la cassa posteriore destra (anche se metterei una porta scorrevole invece di una di quelle classiche. (In realtà risolverei invertendo il tutto, quindi posizionando il telo dal lato dove ora c'è il proiettore e viceversa....)
Ti allego 3 foto prese da 3 punti diversi di visione della stanza. Il proiettore l'ho piazzato con il centro lente a centro schermo ossia ad un'altezza da terra di 122cm.
http://i1295.photobucket.com/albums/b640/Davide_Benatti/1_zpsyrm5bzjc.png (http://s1295.photobucket.com/user/Davide_Benatti/media/1_zpsyrm5bzjc.png.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b640/Davide_Benatti/3_zpsfqvpazfc.png (http://s1295.photobucket.com/user/Davide_Benatti/media/3_zpsfqvpazfc.png.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b640/Davide_Benatti/2_zpsiqnlmmsl.png (http://s1295.photobucket.com/user/Davide_Benatti/media/2_zpsiqnlmmsl.png.html)
In base a questo schizzo mi sorgono domande:
- 3,10 m di distanza da un 100" sono pochi?
- Il colore della stanza la farei scura (non nera ma un grigio scuro), che gain dovrebbe avere il telo? 0,8 oppure 1 oppure 1,2?
- Rimane il dubbio sul proiettore, il sony è caro ma mi permetterebbe un'ottima qualità, ma sono aperto a valutare altri modelli
EDIT: Uno dei dubbi che ho è che se il centro dell'ottica del proiettore deve stare al centro del telo (nel mio disegno l'ho previsto a 1,22 m) così facendo non corro il rischio di avere la testa di chi sta seduto sul divano in mezzo al raggio luminoso?
Per finire, avendo a disposizione un'altra possibile stanza ripeterò il progetto dall'altra parte, che onestamente mi ispira decisamente di più perché il telo verrebbe posizionato nell'intera parete più alta della stanza e il divano nella parte più bassa.
Ok ordinato su amaz solo il videoproiettore Benq w2000 per adesso,essendo il mio primo videoproiettore devo prima verificare sia io che mia moglie di non soffrire dell effetto rainbow ,se così fosse allora procederó per l'acquisto del telo . A proposito domanda da profano il Benq 2000 ha un nero più intenso rispetto al 1070 come mai mi hai consigliato lo stesso telo grigio sempre gain 0.8 ?
@ Abilmen
Sto a fare un casino, ho annullato adesso l'ordine di un telo 16:9 a cornice fissa con tela bianca 1.1.
Sono stato assalito da un dubbio atroce:D , è vero che volevo usarlo anche con sky e xbox oltre ai film in full hd, ma mi sto chiedendo se non sia meglio un telo in formato 2.35. (Tutti i miei film preferiti sono in formato 2.40) Distanza occhio-telo 440/450 cm massimo.
Il proiettore sarà il Panasonic pt-at6000, che tra l'altro ha anche le memorie di formato e zoom motorizzato.
Inoltre vorrei acquistare un telo portatile da esterno come da foto (120"-16:9-tela bianca 1.1) in modo da usarlo all'occorrenza per partite e film in esterno. Così potrei montarlo in soggiorno all'occasione, in 10 minuti si monta.
Quindi gentilmente ti chiedo:
Schermo cornice fissa in velluto 125" 2.35 tela bianca 1.1 per i film e muletto da 120" in 16:9 oppure schermo a cornice fissa 120" 16:9 tela bianca 1.1?
Premetto che comunque prenderò anche il telo da esterno.
Sempre, sempre grazie.
Benna80
- Se guardi da m. 3,10 andrebbe bene come telo gain 1.0, questo Top della Screenline motorizzato e tensionato tela home vision:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190&osCsid=n6pdk2fn737kf8kb9guigjjfm3
- Con lente ad altezza m. 1,22 non credo che il divano ed i seduti creino problemi; al limite puoi arrivare anche a 1,40 avendo il lens shift. Parlo di vpr su supporto dietro al divano a circa m. 3,60 dallo schermo.
- Il telo che ti ho consigliato (un top-screen) ha base cm 223 (101") e la distanza di visione giusta sarebbe 223x1,5 = cm 3,35 circa; pertanto è un po' grande ma va bene uguale perchè alla grandezza del telo ci si abitua.
Il gain 1.0 con lampada del Sony in eco mode, hai 74 nits di luminanza sul telo che vanno bene (dopo 4-500 ore calano ancora); un gain 0,8 non ha senso perchè non c'è nessun bisogno di migliorare il nero già buono e soprattutto si penalizzerebbe il 3d che esige molta luminosità.
- Il colore della stanza con muri trattati, sarebbe idealmente il RAL grigio antracite, ma va bene anche un grigio più...chiaro.
Ok ordinato su amaz solo il videoproiettore Benq w2000 per adesso,essendo il mio primo videoproiettore devo prima verificare sia io che mia moglie di non soffrire dell effetto rainbow ,se così fosse allora procederó per l'acquisto del telo . A proposito domanda da profano il Benq 2000 ha un nero più intenso rispetto al 1070 come mai mi hai consigliato lo stesso telo grigio sempre gain 0.8 ?
Il BenQ W2000 ha un nero migliorato (non di molto) rispetto al w1070; anche per questo un telo grigio da gain 0,8 va cmq bene; ma il motivo per cui te lo posso aver consigliato è soprattutto perchè la distanza di proiezione è molto corta credo. Con un 1.0 avresti troppa luminanza (nits) anche con la lampada in eco mode (come si usa).
Benna80
- Se guardi da m. 3,10 andrebbe bene come telo gain 1.0, questo Top della Screenline motorizzato e tensionato tela home vision:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190&osCsid=n6pdk2fn737kf8kb9guigjjfm3
- Con lente ad altezza m. 1,22 non credo che il divano ed i seduti creino problemi; al limite puoi arrivare anche a 1,40 avendo il lens shift. Parlo di vpr su supporto dietro al divano a circa m. 3,60 dallo schermo.
- Il telo che ti ho consigliato (un top-screen) ha base cm 223 (101") e la distanza di visione giusta sarebbe 223x1,5 = cm 3,35 circa; pertanto è un po' grande ma va bene uguale perchè alla grandezza del telo ci si abitua.
Il gain 1.0 con lampada del Sony in eco mode, hai 74 nits di luminanza sul telo che vanno bene (dopo 4-500 ore calano ancora); un gain 0,8 non ha senso perchè non c'è nessun bisogno di migliorare il nero già buono e soprattutto si penalizzerebbe il 3d che esige molta luminosità.
- Il colore della stanza con muri trattati, sarebbe idealmente il RAL grigio antracite, ma va bene anche un grigio più...chiaro.
Abilmen, preziosissimo come sempre, ti ringrazio molto.
Come mai consigli un motorizzato anzichè un fisso? Alla fine essendo stanza dedicata non ho bisogno di sollevarlo e abbassarlo ognivolta :)
riccio2004
16-02-2016, 11:11
- Non solo ce l'ha, ma è un 3D eccellente! Ottima anche l'immagine. Voto 8
- Oppure vai sull'Epson tw6600migliore del 6100...lag solo 34ms; voto 8+
- Ancora più in alto il Panasonic pt-at6000, voto 8,5/9.
Il Pana lo dovresti prendere qui che sei sotto i 1.500 €:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
Le'Epson su trova prezzi lo trovi ad € 1.300. Ps. Sia l'Epson che il Panasonic hanno il lens shift (ampio quello del Pana). Lag del Pana 33ms. Ottimo.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh_tw_6600.aspx
:D :D
Vai col tw6600w
Perfetto e senza cavi in giro!
riccio2004
16-02-2016, 11:17
Abilmen, ho fatto uno schizzo 3D di quello che potrebbe essere un setup, anche se non mi convince del tutto per due motivi:
1) posizionato come ho fatto avrei il tetto longitudinale al telo, non so se potrebbe darmi da fare durante la visione (figura 3)
2) Con 100" di diagonale ho posizionato il divano a 3,11 metri, il fatto è che così facendo non saprei dove piazzare la cassa posteriore destra (anche se metterei una porta scorrevole invece di una di quelle classiche. (In realtà risolverei invertendo il tutto, quindi posizionando il telo dal lato dove ora c'è il proiettore e viceversa....)
Ti allego 3 foto prese da 3 punti diversi di visione della stanza. Il proiettore l'ho piazzato con il centro lente a centro schermo ossia ad un'altezza da terra di 122cm.
http://i1295.photobucket.com/albums/b640/Davide_Benatti/1_zpsyrm5bzjc.png (http://s1295.photobucket.com/user/Davide_Benatti/media/1_zpsyrm5bzjc.png.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b640/Davide_Benatti/3_zpsfqvpazfc.png (http://s1295.photobucket.com/user/Davide_Benatti/media/3_zpsfqvpazfc.png.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b640/Davide_Benatti/2_zpsiqnlmmsl.png (http://s1295.photobucket.com/user/Davide_Benatti/media/2_zpsiqnlmmsl.png.html)
In base a questo schizzo mi sorgono domande:
- 3,10 m di distanza da un 100" sono pochi?
- Il colore della stanza la farei scura (non nera ma un grigio scuro), che gain dovrebbe avere il telo? 0,8 oppure 1 oppure 1,2?
- Rimane il dubbio sul proiettore, il sony è caro ma mi permetterebbe un'ottima qualità, ma sono aperto a valutare altri modelli
EDIT: Uno dei dubbi che ho è che se il centro dell'ottica del proiettore deve stare al centro del telo (nel mio disegno l'ho previsto a 1,22 m) così facendo non corro il rischio di avere la testa di chi sta seduto sul divano in mezzo al raggio luminoso?
Per finire, avendo a disposizione un'altra possibile stanza ripeterò il progetto dall'altra parte, che onestamente mi ispira decisamente di più perché il telo verrebbe posizionato nell'intera parete più alta della stanza e il divano nella parte più bassa.
Se ti può essere utile io da 292 cm di distanza ho un 92" e per me è perfetto.
Da 310 cm, a mio avviso, 100 è leggermente troppo ma può andar bene.
Ciao.
riccio2004
16-02-2016, 11:26
Ciao grande Abil
Un'informazione veloce per un amico che vorrebbe comprare un vpr:
Distanza da focale a muro 330 cm
Altezza 100 cm
Proiezione su parete bianca (senza alcun telo)
Per ora principalmente proiezioni di un digitale terrestre.... poi si vedrà.
Cosa gli consigli come videoproiettore 1080p e 3d e come digitale terrestre?
Budget tutto compreso (max 1000 euro compreso il digitale terrestre)
Grazie a suo nome :)
PS
La parete ora è bianca.... quale colore e tipo di vernice consigli per un uso al 70% in condizioni normali di luce (solo con tende) e un 30% la sera a luci spente?
Abilmen, preziosissimo come sempre, ti ringrazio molto. Come mai consigli un motorizzato anzichè un fisso? Alla fine essendo stanza dedicata non ho bisogno di sollevarlo e abbassarlo ognivolta :)
Ti ho consigliato un motorizzato tensionato (importante perchè non fa le arricciature col tempo) perchè...non avevo letto che volevi un telo a cornice rigida :) A questo punto vada per la cornice (già tensionato ...di suo)...ed allora andrei su un Adeo come questo (miglior rapporto prezzo prestazioni):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127&osCsid=n87ppsda51mbnl36du5susna24
Scegli tela "Reference White Bianca" guadagno 1.0. Ordina per telefono chiedendo lo sconto che a volte lo fanno. Il telo ha base cm 220 per 100".
@riccio2004
a) Cosa significa altezza 100 cm? Il proiettore da terra?
b) Metti anche la distanza di visione (divano - muro).
Poi potrò rispondere.
Un'altra domanda: ora sono per un 16:9, ma per avere un rapport 21:9 visto che visionerei principalmente Film in BR devo rivolgermi a proiettori particolari o qualsiasi proiettore può fare output in questo formato?
Chiedo questo perchè ho letot in giro che per lavorare in questo modo servirebbero proiettori con zoom automatico e posizioni memorizabili, ma non mi è chiaro cosa significhi questo.
Tipo, su Projectporcentral vedo che per il sony è possibile selezionare il rapporto 2.39:1 (perchè 2.39?? mi sarei aspettato 2.33 o tutt'al più 2.35) quindi desumo che sia possibile ottenere questo rapporto, ma non so se sia una cosa "automatica" o se servono adattatori o quant'altro.... Lo so, sono domande nabbe :muro:
claudio3246
16-02-2016, 14:03
Telo visivo pro motorizzato ordinato. Ora attendo che mi arrivi, ho già ricevuto il primo link con il numero della spedizione corriere tnt. Ancora non tracciabile però. Spero i
Di essere fortunato e di non trovare onde. Non appena lo ricevo vi faccio sapere
Benna80
Discorso lungo quello dei formati di proiezione; di norma i film BD e DVD sono al 95% in formato 21/9 e tu guardi solo film; c'è però che magari un giorno ti va di vedere partite di calcio od eventi sportivi od altro in televisione, ed allora ecco che diventa preferibile il 16:9, anche se tu dovessi fare game; partendo dal presupposto che i vpr sono pressochè tutti in 16:9, occorre tenere presente queste soluzioni considerazioni:
a) Prendere un telo 16/9 con cui si vedrà a tutto schermo con film 16:9 o programmi televisivi/giochi quasi tutti in 16:9. Potrai visualizzare anche i film in 21/9 con le bande nere orizzontali sopra e sotto.
b) Per vedere in 21/9 con telo 16/9 eliminando le bande, si possono mascherare, oppure si deve prendere un proiettore con ottica (zoom) motorizzata e memorie formato (tipicamente Jvc... non Sony); in pratica si possono mettere in memoria più formati e scegliere quello che serve solo premendo un tasto di richiamo.
c) Sistema di mascheratura delle bande orizzontali avendo un telo 16/9.
d) Acquisto di lente anamorfica (peraltro molto costosa).
e) Prendere un telo in formato 21/9 se proprio guardi solo così; questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4521&osCsid=r7a1p6jk0vslb76q04hei201a5 (telo Reference)
f) Prendere un telo biformato (costosi) tipo quest'altro:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2481&osCsid=r7a1p6jk0vslb76q04hei201a5
g) In ultima analisi, se prendi un telo 16/9 (con cui si può vedere tutto con bande o senza bande) puoi anche provare per film in 21/9 (non importa se 2:35:1 o 2:39:1 o 2:40:1) di inserire lo zoom con cui le bande spariscono perchè l'immagne ingrandisce mantenendo le proporzioni (solo ai lati l'immag. viene segata di qualche cm)...se il vpr ha un notevole dettaglio, con lo zoom cala in modo trascurabile e resta più che buono...provare non costa nulla; per i dettagli puoi leggere vari thread su questo aspetto dei formati sul forum di avmagazine......tipo questo:
http://www.avmagazine.it/forum/32-discussioni-generali-su-proiezione/231593-chiarimento-zoom-21-9-16-9
Benna80
Discorso lungo quello dei formati di proiezione;
CUT...
Chiarissimo come sempre.
Scrivi anche su avmagazine? Anche io sono su quel forum, ma in fatto di videoproiezione lo sto trovando sguarnito di supporto e gente competente.
Tra l'altro mi è dispiaciuto moltissimo quando è sparito il riferimento ad AVMagazine da HW Upgrade
Chiarissimo come sempre.
Scrivi anche su avmagazine? Anche io sono su quel forum, ma in fatto di videoproiezione lo sto trovando sguarnito di supporto e gente competente.
Tra l'altro mi è dispiaciuto moltissimo quando è sparito il riferimento ad AVMagazine da HW Upgrade
Avmaga e Hwu erano cugini fino a pochi anni fa (Emidio Frattaroli era anche nella redazione qui ed Ediva82 tecnico di questo forum ha fatto anche il sito e forum di Avmagaz).....poi i rapporti si sono deteriorati credo ed ognuno...per la sua strada. Io devo anche moderare tutta la sezione tv e monitor oltre ad essermi inventato questa sezione di proiettori che mi impegna molto e funziona, come noterai, alla grande.
Benna80
Discorso lungo quello dei formati di proiezione; di norma i film BD e DVD sono al 95% in formato 21/9 e tu guardi solo film; c'è però che magari un giorno ti va di vedere partite di calcio od eventi sportivi od altro in televisione, ed allora ecco che diventa preferibile il 16:9, anche se tu dovessi fare game; partendo dal presupposto che i vpr sono pressochè tutti in 16:9, occorre tenere presente queste soluzioni considerazioni:
a) Prendere un telo 16/9 con cui si vedrà a tutto schermo con film 16:9 o programmi televisivi/giochi quasi tutti in 16:9. Potrai visualizzare anche i film in 21/9 con le bande nere orizzontali sopra e sotto.
b) Per vedere in 21/9 con telo 16/9 eliminando le bande, si possono mascherare, oppure si deve prendere un proiettore con ottica (zoom) motorizzata e memorie formato (tipicamente Jvc... non Sony); in pratica si possono mettere in memoria più formati e scegliere quello che serve solo premendo un tasto di richiamo.
c) Sistema di mascheratura delle bande orizzontali avendo un telo 16/9.
d) Acquisto di lente anamorfica (peraltro molto costosa).
e) Prendere un telo in formato 21/9 se proprio guardi solo così; questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4521&osCsid=r7a1p6jk0vslb76q04hei201a5 (telo Reference)
f) Prendere un telo biformato (costosi) tipo quest'altro:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2481&osCsid=r7a1p6jk0vslb76q04hei201a5
g) In ultima analisi, se prendi un telo 16/9 (con cui si può vedere tutto con bande o senza bande) puoi anche provare per film in 21/9 (non importa se 2:35:1 o 2:39:1 o 2:40:1) di inserire lo zoom con cui le bande spariscono perchè l'immagne ingrandisce mantenendo le proporzioni (solo ai lati l'immag. viene segata di qualche cm)...se il vpr ha un notevole dettaglio, con lo zoom cala in modo trascurabile e resta più che buono...provare non costa nulla; per i dettagli puoi leggere vari thread su questo aspetto dei formati sul forum di avmagazine......tipo questo:
http://www.avmagazine.it/forum/32-discussioni-generali-su-proiezione/231593-chiarimento-zoom-21-9-16-9
Mi accodo a questa risposta, e volevo chiederti se il Pana 6000 riesce a gestire senza problemi un 21.9 con base cm 300. Ha zoom motorizzato e memorie formato, come tu accennavi d'altronde.
Tenendo presente che userei il proiettore da dietro al divano su treppiede e avendo distanza di visione a 4,2/4,4 metri.
riccio2004
16-02-2016, 22:26
@riccio2004
a) Cosa significa altezza 100 cm? Il proiettore da terra?
b) Metti anche la distanza di visione (divano - muro).
Poi potrò rispondere.
100 da terra
Divano muro 320
@ Abilmen
..................Quindi gentilmente ti chiedo:
Schermo cornice fissa in velluto 125" 2.35 tela bianca 1.1 per i film e muletto da 120" in 16:9 oppure schermo a cornice fissa 120" 16:9 tela bianca 1.1?
Premetto che comunque prenderò anche il telo da esterno.
Sempre, sempre grazie.
Si il Pana pt-at6000 ha minimo una memoria formato; già nel 2010 il Pana pt-ae4000 (pure buonissimo) aveva le memorie formato; quindi basta provare ma vista la distanza di proiezione direi che si può fare. Per il telo in 21/9, lo prenderei solo se l'uso è quello di film in quel formato; infatti vedere un film 16/9 su un telo 21/9 sarebbe durissima essendo il 1° più alto; al contrario su telo 16/9 puoi vedere a tutto schermo la tv, i giochi ed i (pochi) film in 16/9; ma non avrai difficoltà anche con film in 21/9 guardando con le bande (che si possono mascherare) oppure meglio ancora usando le memorie formato e lo zoom motorizzato. Propendo quindi per un telo 16/9. Potresti anche usare una soluzione che tra le tante citate non ho messo: prendere un telo 16/9 più largo del previsto (per far stare in larghezza fino ai bordi tutta l'immagine in 21/9); naturalmente l'altezza della parte visiva non verrà sfruttata tutta; mentre per i segnali 16/9 vedrai a tutto schermo magari, se il rettangolo visivo è troppo grande in larghezza, lo stringi un poco. Insomma, il 16/9 è sempre preferibile perchè ha più flessibilità.
infatti vedere un film 16/9 su un telo 21/9 sarebbe durissima essendo il 1° più alto; al contrario su telo 16/9 puoi vedere a tutto schermo la tv, i giochi ed i (pochi) film in 16/9; ma non avrai difficoltà anche con film in 21/9 guardando con le bande (che si possono mascherare) oppure meglio ancora usando le memorie formato e lo zoom motorizzato.
Per una volta oso sfidarti!:D ;)
Siccome la maggior parte di noi che prende un videoproiettore lo fa per i film, e siccome la maggior parte di questi sono in 2.35.1, credo che alla fine sia la cosa più giusta. Inoltre vedo più dura mascherare le bande nere orizzontali che quelle verticali. Un altro punto a favore del 21.9 è che si abbassa il centro di visione, e questa è una cosa innegabile. La maggior parte degli impianti home theater a mio avviso ha il telo troppo in alto per una ottimale comodità di visione, dovrebbero partire da 50-60 cm da terra con i 16.9 da 100" in su.
Che ne pensi?
A parte tutto, siccome tengo molto al tuo parere;) , mi piacerebbe avere la tua approvazione per non fare cacchiate. Mi sono innamorato di questa configurazione:
Panasonic Pt-At6000
Schermo cornice fissa in velluto 21.9 - base cm 300 - tela bianca - guadagno 1.1 (Amo troppo le varie saghe tipo Pirati dei Caraibi, Signore degli Anelli, Indiana Jones, Guerre Stellari ecc. ecc..):D
Schermo portatile tensionato sul telaio e gambe di supporto in 16.9 da 120", tela bianca- guadagno 1.1 (Da usare all'occorrenza dentro e fuori per partite, xbox e tv).
Lokis
Io cerco di consigliarti al meglio...anche la soluzione dei 2 teli può andare bene; sarebbe però un po' eccessivo prendere un 128" in 21/9 con base 300cm...questo tecnicamente in quanto il Pana avrebbe difficoltà, in eco mode (come si deve usare) ad avere una luminosità sufficiente (i nits sullo schermo sarebbero sul minimo al range consigliato di 41-74 ed andrebbero "sotto" dopo 3-400 ore di uso). Ok invece per misure di 120" sia in 21/9 che 16/9 dove la luminanza (lamp in eco del Pana) sarebbe di 53 nits... quindi bene. Certamente prendere il Pana pt-at6000 che risale al 2012 (sono rimanenze di magazzino?) c'è qualche rischio che abbia qualche difetto (disallineamento matrici, dust blob ecc.) come è successo già ad alcuni utenti che sono entrati nella spirale sgradevole delle sostituzioni del vpr, ma se arriva senza difetti è una gran bella macchina "forte" in tutti i comparti.
Copanello
17-02-2016, 12:50
Guarda, io ho preso un PT-AT6000E proprio pochi giorni fa su Epr*ce ed è arrivato perfetto, non c'è né disallineamento matrici né dust blobs etc etc.
Purtroppo la Panasonic non sforna nuovi proiettori HT da più di 3 anni ma è comunque una gran macchina e non è andata fuori produzione quindi non preoccuparti delle scorte di magazzino.
L'ho provato per un'oretta con Avatar a 1080p e sono rimasto sbalordito.
Ora devo rinforzare la mensola su cui stava il PT-AE900 che poverino pesava 4Kg, questo ne pesa 13!
Ho solo un problema di sgancio segnale HDMI ma ho capito che è il mio splitter che è vecchiotto, ora ne ho ordinato uno nuovo e monterò il tutto.
Proietto da 5.5mt su uno schermo maxivideo gain 1.2 di 3mt di base ed è un gran vedere.
*****edit*****
Copanello
- Il Panasonic pt-at6000 non è assolutamente 13 kg, ma esattamente 8,7...
http://business.panasonic.it/sistemi-visuali/sites/default/nfsfiles/visual-systems/files/specsheet_uploads/AT6000%20spec%20sheet.pdf
- Hai fatto un finale di post stile mercatino vietato dal regolamento generale che bisognerebbe conoscere e leggere almeno un paio 2 volte. Dovrei sospenderti ma visto che hai scritto una riga sola che ho editato in fretta, per stavolta ci passo sopra, ma è un'eccezione sia ben chiaro. Fai attenzione prima di postare, grazie.
Copanello
17-02-2016, 15:45
Ok sorry per l'info sbagliata sul peso e per l'ultima riga, non era mia intenzione pubblicizzare la futura vendita
Grazie Copanello, mi fa piacere che ti sia arrivato perfetto. :)
Una domanda per tutti: tra un Panasonic PT-AT6000 e un Benq w2000 qual'è qualitativamente preferibile?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Una domanda per tutti: tra un Panasonic PT-AT6000 e un Benq w2000 qual'è qualitativamente preferibile?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il Panasonic pt-at6000...che peraltro costa 1.500 € e quando è uscito nel 2012 costava € 2.400...contro i 950 € del BenQ. Appartengono quindi a 2 diverse categorie di prezzo e quindi non è nemmeno giusto paragonarli.
Il Panasonic pt-at6000...che peraltro costa 1.500 e quando è uscito nel 2012 costava 2.400...contro i 950 del BenQ. Appartengono quindi a 2 diverse categorie di prezzo e quindi non è nemmeno giusto paragonarli.
Ok, grazie per aver confermato la mia idea.. Quindi secondo te varrebbe la pena comprarne uno ora, anche se vecchio di qualche anno?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao Abilmen ho ritirato è provato il benq w2000 tutto ok niente effetto rainbow questa sera ho ordinato il telo sopar platinum 240x135 grigio (post 3003) da schermionline come mi hai consigliato , ma adesso mi è venuto un dubbio se va bene con l'altezza della stanza che è 262 ,dovrei montarlo a soffitto a circa 25cm dal muro in modo che quando lo apro scende d'avanti alla televisione.
Ciao Abilmen ho ritirato è provato il benq w2000 tutto ok niente effetto rainbow questa sera ho ordinato il telo sopar platinum 240x135 grigio (post 3003) da schermionline come mi hai consigliato , ma adesso mi è venuto un dubbio se va bene con l'altezza della stanza essendo 262 .
Al volo: lo devi installare a soffitto il proiettore? Distanza di proiezione lente-telo?; il w2000 provalo nella modalità rec709.
Si a soffitto distanza lente telo 330 circa
Era giá impostato in rec709
kamametal
17-02-2016, 23:22
kamametal
Vediamo di risolvere al meglio le tue esigenze; per chiarezza vado per punti:
a) Videoproiettore:...scarterei gli entry level da 5-600 € ed andrei su un vpr di classe migliore; devi però sforare un poco con il budget...in tal caso ti consiglio questo proiettore dalla buonissima immagine:
Optoma hd151x con prezzo di 805€ €:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
Ciao, scusa ancora se torno sull'argomento, ho trovato un modello ricondizionato con garanzia di un anno dell'optoma hd36 a 680 euro di un venditore affidabile, visto che le caratteristiche sono pressoché quasi identiche all' optoma hd151x, è consigliabile l'acquisto? oppure è preferibile prendere il modello da te consigliato nuovo con garanzia 2 anni a circa 815 euro?
In tal caso, se prendo l'optoma hd 36 che ha una luminosità leggermente maggiore, bisogna rivedere il gain del telo visto che già era troppo luminoso ?
Si a soffitto distanza lente telo 330 circa
Il telo verrà riempito con zoom ad 1/3° della corsa, mentre per il calcolo, tieni presente che la base bassa del telo dovrà essere a cm 70 da terra + 135 altezza visiva + 15cm di offset = cm 220...cioè la lente dovrà essere centrata in orizzontale col telo ed ad una altezza da terra di cm 220; cm 262 del soffitto - 220 = cm 42; quindi dovrai prendere una staffa da staffeonline (od Amazon.it) di circa 40 cm di braccio allungabile. Tutto ok direi; fai delle prove prima di fissare il telo che dovresti fissare a muro non a soffitto, mettendo dei distanziatori (20 cm) che trovi dove hai preso il telo.....parlane al telefono con loro se ne hanno un poco più lunghi. Se fissi il telo a soffitto devi fare in modo che abbia delle prolunghe (sempre Schermionline). Proiettore ovviamente capovolto.
kamametal
Se il ricondizionato ha la stessa garanzia (2 anni) puoi prenderlo, altrimenti meglio il 151 nuovo perchè un ricondizionato in genere è un vpr a cui sono stati messi a posto (forse) alcuni difetti. 200 lumen di differenza incidono molto poco.
Ok , ho visto che su schermionline c'è anche lo stesso modello peró 240x180 4/3 allo stesso prezzo
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=746&osCsid=uvqs16o09a2vjmvqk7ujn65la4 potrebbe andar bene senza mettere prolunghe ?
kamametal
17-02-2016, 23:51
kamametal
Se il ricondizionato ha la stessa garanzia (2 anni) puoi prenderlo, altrimenti meglio il 151 nuovo perchè un ricondizionato in genere è un vpr a cui sono stati messi a posto (forse) alcuni difetti. 200 lumen di differenza incidono molto poco.
No, purtroppo è solo di un anno, ma mi sono accorto che il venditore è direttamente L'Optoma ufficiale uk e il prodotto ricondizionato É certificato, tengo presente che non lo userò spesso, solo film occasionali, 2 a settimana
Ok , ho visto che su schermionline c'è anche lo stesso modello peró 240x180 4/3 allo stesso prezzo
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=746&osCsid=uvqs16o09a2vjmvqk7ujn65la4 potrebbe andar bene senza mettere prolunghe ?
No, assolutamente telo in 16/9 per un vpr 16/9. Meglio le prolunghe.
No, purtroppo è solo di un anno, ma mi sono accorto che il venditore è direttamente L'Optoma ufficiale uk e il prodotto ricondizionato É certificato, tengo presente che non lo userò spesso, solo film occasionali, 2 a settimana
Se per te 135 € di differenza col nuovo ti fanno comodo, vai pure col hd36 di cui il 151 è la versione leggermente "lite".
Ok mille grazie sei sempre tempestivo e paziente.
riccio2004
18-02-2016, 10:11
Telo visivo pro motorizzato ordinato. Ora attendo che mi arrivi, ho già ricevuto il primo link con il numero della spedizione corriere tnt. Ancora non tracciabile però. Spero i
Di essere fortunato e di non trovare onde. Non appena lo ricevo vi faccio sapere
Trq
Se trovi qualche onda lascialo giù qualche giorno...
In ogni caso non creano prb di visione.
Dopo quasi un mese di utilizzo ce ne sono pochissime ai bordi esterni neri ma, ripeto, nessun problema nella visione.
Ovviamente ho anche io il pro ;)
vitok
ma anche riccio2004......consiglio di mettere infilato nel margine basso del telo, un contrappeso o stanghetta metallica di qualche etto per migliorare la tensionatura.
riccio2004
18-02-2016, 11:30
vitok
ma anche riccio2004......consiglio di mettere infilato nel margine basso del telo, un contrappeso o stanghetta metallica di qualche etto per migliorare la tensionatura.
Non si rischia di compromettere il motore?
Qualche etto ... quanto circa secondo te?
Quanto? Il minimo che possa dare una buona tensione; già in tanti lo fanno con i teli Visivo. Dipende anche se non ha pieghe o se ne ha già. Ed anche dalla grandezza del telo.
riccio2004
18-02-2016, 17:01
Quanto? Il minimo che possa dare una buona tensione; già in tanti lo fanno con i teli Visivo. Dipende anche se non ha pieghe o se ne ha già. Ed anche dalla grandezza del telo.
Sai Abil.. le mie pieghe sono strane... nel senso che le ho sui bordi destro e sinistro (sul bordino nero per essere precisi) e più che pieghe sembrano arricciature verso l'interno dello schermo.
Come se, per qualche strano motivo, i bordi volessero chiudersi tipo pergamena.
(Forse è anche normale dato che non è tensionato ma dubito che un peso aggiuntivo possa risolvere)
riccio2004
18-02-2016, 17:04
100 da terra
Divano muro 320
Un'informazione veloce per un amico che vorrebbe comprare un vpr:
Distanza da focale a muro 330 cm
Altezza 100 cm
Proiezione su parete bianca (senza alcun telo)
Per ora principalmente proiezioni di un digitale terrestre.... poi si vedrà.
Cosa gli consigli come videoproiettore 1080p e 3d e come digitale terrestre?
Budget tutto compreso (max 1000 euro compreso il digitale terrestre)
Grazie a suo nome
PS
La parete ora è bianca.... quale colore e tipo di vernice consigli per un uso al 70% in condizioni normali di luce (solo con tende) e un 30% la sera a luci spente?
Buonasera ragazzi,
Vi scrivo perché ho dei dubbi che vorrei cercare di risolvere grazie a qualcuno con esperienza nel campo.
Sto ristrutturando casa e pochi giorni fa sono stato in un negozio di audio e video per info riguardanti la predisposizione di un impianto HT e sono uscito con in mano un preventivo di un vpr!! :cry:
Tenendo conto che non avevo mai preso in considerazione l'acquisto di un vpr adesso mi ritrovo con quest'idea in testa senza capirci gran che.
Tralasciando per ora i vantaggi legati ad un impianto video di questo tipo, volevo focalizzarmi bene di eventuali svantaggi.
I miei dubbi principali sono:
- Qual'e la manutenzione che richiede un vpr negli anni?
- Considerando il fatto che andrebbe a sostituire il tv del soggiorno, conviene utilizzarlo NON esclusivamente per film ma anche
per guardare qualsiasi programma è giocarci su con la ps4? Diciamo x un uso quotidiano?
- I consumi di un vpr sono maggiori rispetto a quelli di una tv?
- ultimo dubbio ma non meno importante, ho letto sul web che la lampada ha una vita molto più breve rispetto ad un tv.
Ecco, in media ogni quanto si cambia la lampada? E soprattutto Quanto può costare mediamente?
Il modello che ho preso in considerazione è l'OPTOMA HD28.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Ringrazio in anticipo chiunque abbia voglia di darmi una mano a risolvere il casino che ho in testa in questo momento!!
Buona giornata,
Ciko
riccio2004
Ho la sensazione di aver già risposto a questa domanda...comunque:
- Proiettore BenQ W2000 ottimo in modalità rec709 e con un processore (per lo scaling dei segnali tv) molto buono; reperibile su trova prezzi a 950 €.
- Decoder anche usato (poche decine di euro) Humax hd5500 (5700)T dotato di scaler, di hdmi e anche con uscite audio analogiche left-right.
- Non è specificata la distanza di visione divano-muro; se dai m. 3/3,50 può andar bene uno schermo base cm 230 (104") by muro dipinto in questo modo; si deve scartavetrare il muro di proiezione per lisciarlo; si da poi una mano di solvente e 2 mani di tinta RAL 7035 (grigio leggero) per migliorare il contrasto. Proiettore a 3,30 m. con zoom quasi al minimo per riempire lo schermo-muro dipinto. Spesa molto bassa. Tabella tinte RAL:
http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm ...proiettore da usare rigorosamente in eco mode.
@ciko23
Anzitutto benvenuto sul thread dei proiettori! Anzitutto occorre precisare che tv e vpr sono apparecchiature con funzioni completamente diverse. Il televisore si usa molte ore tutti i giorni per qualsiasi cosa, mentre il proiettore si guarda mediamente 6-8 ore la settimane per film bd/dvd, giochi ed anche tv (eventi sportivi e qualche film); in pratica tv e vpr si integrano e l'uno non esclude l'altro anzi. Una cosa è certa, se guardi un film, soprattutto bluray, col proiettore, non guarderai più film in tv perchè il vpr assicura un coinvolgimento like cinema che il tv non darà mai ed è nettamente più spettacolare (idem lo sport). Per la manutenzione si devono pulire i filtri ogni 3 mesi circa, la durata della lampada usata in eco può andare dalle 4.000 alle 6.000 ore e se l'uso del vpr è "medio" durerà parecchi anni. Il costo di una lampada è basso per le compatibili e circa 250 € per le originali. Ripeto, il vpr non lo devi usare quotidianamente tipo tv. La sua funzione esige eventi spettacolari. Il tv puoi tenerlo per i programmi normali per i quali il vpr sarebbe sprecato.
Per i suggerimenti per la miglior configurazione per te, devi specificare:
a) La distanza di proiezione (tra lente e schermo).
b) La distanza di visione (divano - schermo)
c) L'altezza del soffitto da terra se lo vuoi mettere a soffitto.
d) Il budget del vpr e quello del telo e gli usi prevalenti che ne devi fare del proiettore.
@ciko23
Anzitutto benvenuto sul thread dei proiettori! Anzitutto occorre precisare che tv e vpr sono apparecchiature con funzioni completamente diverse. Il televisore si usa molte ore tutti i giorni per qualsiasi cosa, mentre il proiettore si guarda mediamente 6-8 ore la settimane per film bd/dvd, giochi ed anche tv (eventi sportivi e qualche film); in pratica tv e vpr si integrano e l'uno non esclude l'altro anzi. Una cosa è certa, se guardi un film, soprattutto bluray, col proiettore, non guarderai più film in tv perchè il vpr assicura un coinvolgimento like cinema che il tv non darà mai ed è nettamente più spettacolare (idem lo sport). Per la manutenzione si devono pulire i filtri ogni 3 mesi circa, la durata della lampada usata in eco può andare dalle 4.000 alle 6.000 ore e se l'uso del vpr è "medio" durerà parecchi anni. Il costo di una lampada è basso per le compatibili e circa 250 € per le originali. Ripeto, il vpr non lo devi usare quotidianamente tipo tv. La sua funzione esige eventi spettacolari. Il tv puoi tenerlo per i programmi normali per i quali il vpr sarebbe sprecato.
Per i suggerimenti per la miglior configurazione per te, devi specificare:
a) La distanza di proiezione (tra lente e schermo).
b) La distanza di visione (divano - schermo)
c) L'altezza del soffitto da terra se lo vuoi mettere a soffitto.
d) Il budget del vpr e quello del telo e gli usi prevalenti che ne devi fare del proiettore.
Grazie mille abilmen,
Allora la possibile configurazione potrebbe essere questa (consigliata dal negoziante):
- proiettore a circa 3m dal telo con base di 200cm di luce
- divano a 3,50m
- il soffitto segue la pendenza del tetto e parte da 2,40m a 4,60
- il budget diciamo che non deve superare i 2000, fosse qualcosa di meno sarebbe meglio visto che ci devo affiancare un HT.
Queste sono le disposizioni che avevo pensato per ora. Tra l'altro mi è stato consigliato di incassare le casse frontali dell'HT a metà del telo (circa 140cm dal pavimento) per un fattore estetico. Secondo voi va bene o è meglio metterle più basse?
Grazie ancora, e buona giornata,
Ciko.
Abilmen senti, ma oggettivamente che differenze ci sono tra il sony hw65es e il BenQ W3000 tali da giustificare una differenza di esattamente il doppio della spesa?
Come sai sono in scelta di proiettore e su carta il sony promette molto bene. Dall'altra, sempre su carta il BenQ dovrebbe anch'esso lavorare molto bene anche se ho trovato meno recensioni in giro, tu che mi dici?
riccio2004
19-02-2016, 10:13
riccio2004
Ho la sensazione di aver già risposto a questa domanda...comunque:
- Proiettore BenQ W2000 ottimo in modalità rec709 e con un processore (per lo scaling dei segnali tv) molto buono; reperibile su trova prezzi a 950 €.
- Decoder anche usato (poche decine di euro) Humax hd5500 (5700)T dotato di scaler, di hdmi e anche con uscite audio analogiche left-right.
- Non è specificata la distanza di visione divano-muro; se dai m. 3/3,50 può andar bene uno schermo base cm 230 (104") by muro dipinto in questo modo; si deve scartavetrare il muro di proiezione per lisciarlo; si da poi una mano di solvente e 2 mani di tinta RAL 7035 (grigio leggero) per migliorare il contrasto. Proiettore a 3,30 m. con zoom quasi al minimo per riempire lo schermo-muro dipinto. Spesa molto bassa. Tabella tinte RAL:
http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm ...proiettore da usare rigorosamente in eco mode.
Grazie Abilmen
Riferisco
thesloth
19-02-2016, 11:56
Ciao a tutti !
Da ormai un anno sto meditando sulla possibilità di installare un videoproiettore nel mio living ed ora sono alla ricerca di un modello che possa essere adatto alle mie esigenze/limitazioni.
Lo utilizzerei principalmente per vedere film in FullHD durante le ore notturne (durante il giorno la stanza è molto illuminata) e se fosse pure 3D non mi dispiacerebbe.
Ora arriva la nota dolente......il Budget :cry:
Diciamo che vorrei spendere sulle 500€ , ma se ne valesse veramente la pena potrei arrivare massimo a 700€.
-La stanza ha dimensioni 3x5,4 metri ed un altezza di 2,80 metri
-La base del telo potrà essere massimo di 220cm e sarà a circa 1 metro da terra.
-distanza telo-proiettore è di circa 4,5 metri ( ma se necessario potrei anche avvicinarlo)
-distanza divano-telo è di circa 3,5/4 metri
La configurazione ideale sarebbe quella di avere il proiettore fissato al soffitto.
Chiedo quindi a voi esperti di aiutarmi nella scelta del videoproiettore calcolando che non escludo la possibilità di cercare anche un buon usato.
Grazie mille a tutti
claudio3246
19-02-2016, 12:23
Hola ragazzi, vi aggiorno sul telo. Gestione ordine e comunicazioni con la visivo.de perfette. Ordinato lunedì mattina, arrivato a casa con corriere espresso tnt mercoledì. Imballo a prova di urti, veramente fatto bene. Provvisoriamente ho appeso il telo alla buona usando i due anelli presenti, quindi senza usare le staffe. Che dire ragazzi, a me entusiasma parecchio Nessuna onda da nessuna parte dello schermo. Riscontro invece la stessa piegatura di riccio, bordo nero dx e sx leggermente arricciato verso l'interno. Motore perfetto, veloce al punto giusto e direi abbastanza silenzioso. Vi ricordo le dimensioni, 270x190 16 16:9 bordo nero gain 1.0. Considerato il prezzo di acquisto sono assolutamente soddisfatto. Settimana Prox ordino l'optoma hd151x e poi andiamo di test seri. Vi aggiorno. Grz a tutti x i consigli
@ciko23
Riepilogando: Distanza proiezione suggerita dal negoziante m. 3 e modificato da...me; quella di visione 3,5; altezza soffito inadatta per il vpr che ti consiglierò; usi prevalenti programmi tv (serve un decoder hd con hdmi) e game con Ps4.
1) Proiettore: - Premessa...avevo pensato al BenQ W3000 a tiro abbastanza corto ma avendo un lag (ritardo ai comandi di 100ms pari a 6 frame e mezzo) ti sarebbe impossibile giocare decentemente (soprattutto i giochi veloci come fps e guida). Ci sarebbe il buon BenQ w2000 dal lag buono (39ms) ma col tuo budget ambirei a qualcosa di più performante; ed allora finiamo sull'ottimo Panasonic pt-at6000 dalle ottime prestazioni a livello di dettaglio, colore e nero. Buono anche il processore che upscala/deinterlaccia bene le immagini televisive, importante per te' che usi la tv. Serve ovviamente un decoder (se usi il dtt va benissimo un Humax hd5500/5700T che ha tutto quello che serve, compreso lo scaling dei segnali tv all'occorrenza. Anche il lag è basso (33ms) e quindi il vpr è abile per qualsiasi tipo di game Il Panasonic puoi prenderlo da Proiettore24 a 1.600 € oppure (meglio) se aspetti che arrivi da Monclick a poco più di 1.400 € :
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
Il Pana però non è a tiro corto come i BenQ per cui, per fare lo schermo giusto, devi metterlo subito dietro al divano (è silenzioso in eco mode...molto più del BenQ); quindi la distanza lente-schermo sarebbe di m. 3,70 circa utilizzando un supporto a treppiede con mensole che puoi prendere da Amazon.it...l'importante è che abbia una altezza da terra da m. 1,20 max 1,50. Col lens shift verticale (ampissimo) non avrai difficoltà a centrare il telo). E sarà a portata di mano per la manutenzione ed eventuali regolazioni nonchè per coprirlo con una copertina.
2) Telo ed installazione
Suggerisco od a cornice fissa (molto comodo) oppure motorizzato; quindi:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=129&osCsid=p0qc3ij9qfk64asvf316ljmg91
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html
Il 1° (Adeo) a cornice viene poco più di 300 €; il 2° a motore circa 360 € ivato (per vedere il prezzo Visivo devi registrarti). l'Adeo è un 108" in 16/9 con base cm 240, mentre il Visivo è un 107" con base cm 236. Tela bianca Reference (Adeo) gain 1.0; anche il Visivo è bianco con gain 1.0.
Per l'installazione (facilissima con questo vpr dotato di ampio lens shift 0/v ed ampissimo zoom) con lente a m. 3,70 dal telo (che avrà la base inferiore a circa 70 cm da terra) riempirai il 108" Adeo (o il 107" Visivo) con lo zoom a circa 2/3 della corsa. Con lampada in eco mode (come conviene per più silenzio, più durata-lampada e qualità pressochè invariata), la luminanza del telo sarà ottimale pari a 71 nits (range 41-74). Fare delle prove prima di fissare il telo è sempre consigliabile. Infine, per evitare il più possibile il rischio di dust blobs (granelli di polvere) ti consiglio, terminato l'uso e raffreddato il vpr) di coprirlo con una copertina di plastica morbida. Come vedi per vpr+telo siamo stati dentro al budget previsto. Per gli altoparlanti non metterli assolutamente dietro al telo perchè perderebbero qualità del suono a meno che non prendi un telo microforato che costa troppo però. O li metti di fianco oppure sotto la base bassa dello schermo, magari quelli da scaffale od altro ma che non superino i 70 cm.
Ciao Abilmen,
intervengo velocemente perché ho letto input lag differenti da dei test effettutati:
al w2000 è stato misurato un lag di 49,7 ms contro i 33,1 ms del w1110.
fonti:
http://www.projection-homecinema.fr/2015/11/01/test-benq-w1110/
http://www.projection-homecinema.fr/2015/10/10/test-benq-w2000/
Alvise C.
19-02-2016, 12:45
- Non solo ce l'ha, ma è un 3D eccellente! Ottima anche l'immagine. Voto 8
- Oppure vai sull'Epson tw6600migliore del 6100...lag solo 34ms; voto 8+
- Ancora più in alto il Panasonic pt-at6000, voto 8,5/9.
Il Pana lo dovresti prendere qui che sei sotto i 1.500 €:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
Le'Epson su trova prezzi lo trovi ad € 1.300. Ps. Sia l'Epson che il Panasonic hanno il lens shift (ampio quello del Pana). Lag del Pana 33ms. Ottimo.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh_tw_6600.aspx
Grande! allora credo che punterò sul Panasonic. Un dettaglio: 2400 Lumen è sufficiente come luminosità?
cambiare la lampada del panasonic è tanto costoso?
ps. va bene lo stesso schermo per VPR che mi consigliavi con il panasonic o meglio prenderne un altro?
Buonasera!
Sto aspettando il pana 6000 che arrivi da monclick come suggerisci sempre, il fatto è che lo danno in arrivo ormai da un bel pò e non arriva mai. Per tua esperienza, ogni quanto tempo arrivano? Li vorrei proprio risparmiare questi 200 euro!:D
In riferimento al telo per esterno che ti accennavo con guadagno 1.1, lo potrei prendere da 144" 16.9, visto l'uso sporadico che ne farei? (Film bimbi, partite ecc..) Oppure il pana 6000 non ce la fá con i lumen ed è meglio un 120"?
Ciao Abilmen, intervengo velocemente perché ho letto input lag differenti da dei test effettutati: al w2000 è stato misurato un lag di 49,7 ms contro i 33,1 ms del w1110. fonti:http://www.projection-homecinema.fr/2015/11/01/test-benq-w1110/ http://www.projection-homecinema.fr/2015/10/10/test-benq-w2000/
Per l'imput lag si usano strumentazioni diverse che portano a risultati leggermenti difformi; qui c'è scritto per es. una media di 39 ms:
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.techsite.io/p/174965&prev=search
In ogni caso, anche se fossero 50 ms (3 frame) la giocabilità sarebbe cmq abbastanza buona con qualche difficoltà per il game on line.
Abilmen senti, ma oggettivamente che differenze ci sono tra il sony hw65es e il BenQ W3000 tali da giustificare una differenza di esattamente il doppio della spesa?
Come sai sono in scelta di proiettore e su carta il sony promette molto bene. Dall'altra, sempre su carta il BenQ dovrebbe anch'esso lavorare molto bene anche se ho trovato meno recensioni in giro, tu che mi dici?
Dico che è assurdo paragonare un vpr in classe di prezzo 2.800 € (Sony hw65es) ed un'altro (BenQ W3000) classe € 1.350 prezzo. Chiaro che il Sony non può che essere superiore in tutti i comparti compresa la modalità game in cui questo Sony sfodera 21ms di lag (quindi perfetto per qualsiasi gioco) mentre il w3000 ha 100ms che lo rendono inadatto al gioco. Tutto questo pur rimanendo il BenQ uno dei migliori nella sua categoria di costo.
Grande! allora credo che punterò sul Panasonic. Un dettaglio: 2400 Lumen è sufficiente come luminosità?
cambiare la lampada del panasonic è tanto costoso?
ps. va bene lo stesso schermo per VPR che mi consigliavi con il panasonic o meglio prenderne un altro?
In genere col Pana consiglio tela bianca gain 1.0; ma nel tuo caso guardi molto da vicino (3 m.) per cui devi forzatamente non esagerare con la grandezza dell telo (max 104"); anche la distanza di proiezione fissata 3,40/3,50 m. è sul "vicino" e quindi lascerei invariato tutto con telo grigio Sopar con bordi da dipingere e gain 0,8 per abbattere la luminosità in più. Per riempire il telo da 104", avendo tiro più lungo, lo zoom sarà a poco più di 2/3 della corsa.
Buonasera!
In riferimento al telo per esterno che ti accennavo con guadagno 1.1, lo potrei prendere da 144" 16.9, visto l'uso sporadico che ne farei? (Film bimbi, partite ecc..) Oppure il pana 6000 non ce la fá con i lumen ed è meglio un 120"?
A volte arrivano in fretta a volte no, mandagli una richiesta info. Per la grandezza telo, non ricordo la distanza di proiezione lente-telo...quant'è?
. Per la grandezza telo, non ricordo la distanza di proiezione lente-telo...quant'è?
Per il telo da esterno portatile, non ho problemi di distanze, visto che posizionerei il vpr su un treppiedi con mensola. Lo prenderei per serate all'aperto. Mi chiedevo se con il pana 6000, potevo prendere il 144" o devo ripiegare sul 120". Prova a digitare visual apex 144, google immagini lo carica subito. Un 144" in esterna sarebbe un bello sfizio.:D
Per l'interno, molto probabilmente seguirò il tuo consiglio di un 120" cornice fissa 16.9, proiettore dietro al divano, sempre su treppiede e distanza di visione 420/430.
Se mi confermi passo all'ordine, sono tutti sempre in tela bianca, guadagno 1.1.
Grazie.
Lokis
No al 144" (16/9 con gain 1.1); la luminanza è sotto il consigliato con lamp in eco mode (come si deve)...si vede bene lo stesso eh, ma sei al limite e dopo qualche centinaio di ore i nits calano ancora del 25%. Ok invece a questo 132":
http://www.visualapex.com/Projector-Screens/Projector_Screen_Details.asp?chPartNumber=ProjectoScreen132HD
Mettendo il vpr lente-telo a m. 4,50 e visione a m. 4,20......quindi seduta a 4,20/4,30 e Pana su treppiede subito dietro al divano (appunto m. 4,50). I nits (luminanza al centro del telo) con lamp in eco = 52 nits, quindi ok.
@ciko23
Riepilogando: Distanza proiezione suggerita dal negoziante m. 3 e modificato da...me; quella di visione 3,5; altezza soffito inadatta per il vpr che ti consiglierò; usi prevalenti programmi tv (serve un decoder hd con hdmi) e game con Ps4.
1) Proiettore: - Premessa...avevo pensato al BenQ W3000 a tiro abbastanza corto ma avendo un lag (ritardo ai comandi di 100ms pari a 6 frame e mezzo) ti sarebbe impossibile giocare decentemente (soprattutto i giochi veloci come fps e guida). Ci sarebbe il buon BenQ w2000 dal lag buono (39ms) ma col tuo budget ambirei a qualcosa di più performante; ed allora finiamo sull'ottimo Panasonic pt-at6000 dalle ottime prestazioni a livello di dettaglio, colore e nero. Buono anche il processore che upscala/deinterlaccia bene le immagini televisive, importante per te' che usi la tv. Serve ovviamente un decoder (se usi il dtt va benissimo un Humax hd5500/5700T che ha tutto quello che serve, compreso lo scaling dei segnali tv all'occorrenza. Anche il lag è basso (33ms) e quindi il vpr è abile per qualsiasi tipo di game Il Panasonic puoi prenderlo da Proiettore24 a 1.600 € oppure (meglio) se aspetti che arrivi da Monclick a poco più di 1.400 € :
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
Il Pana però non è a tiro corto come i BenQ per cui, per fare lo schermo giusto, devi metterlo subito dietro al divano (è silenzioso in eco mode...molto più del BenQ); quindi la distanza lente-schermo sarebbe di m. 3,70 circa utilizzando un supporto a treppiede con mensole che puoi prendere da Amazon.it...l'importante è che abbia una altezza da terra da m. 1,20 max 1,50. Col lens shift verticale (ampissimo) non avrai difficoltà a centrare il telo). E sarà a portata di mano per la manutenzione ed eventuali regolazioni nonchè per coprirlo con una copertina.
2) Telo ed installazione
Suggerisco od a cornice fissa (molto comodo) oppure motorizzato; quindi:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=129&osCsid=p0qc3ij9qfk64asvf316ljmg91
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html
Il 1° (Adeo) a cornice viene poco più di 300 €; il 2° a motore circa 360 € ivato (per vedere il prezzo Visivo devi registrarti). l'Adeo è un 108" in 16/9 con base cm 240, mentre il Visivo è un 107" con base cm 236. Tela bianca Reference (Adeo) gain 1.0; anche il Visivo è bianco con gain 1.0.
Per l'installazione (facilissima con questo vpr dotato di ampio lens shift 0/v ed ampissimo zoom) con lente a m. 3,70 dal telo (che avrà la base inferiore a circa 70 cm da terra) riempirai il 108" Adeo (o il 107" Visivo) con lo zoom a circa 2/3 della corsa. Con lampada in eco mode (come conviene per più silenzio, più durata-lampada e qualità pressochè invariata), la luminanza del telo sarà ottimale pari a 71 nits (range 41-74). Fare delle prove prima di fissare il telo è sempre consigliabile. Infine, per evitare il più possibile il rischio di dust blobs (granelli di polvere) ti consiglio, terminato l'uso e raffreddato il vpr) di coprirlo con una copertina di plastica morbida. Come vedi per vpr+telo siamo stati dentro al budget previsto. Per gli altoparlanti non metterli assolutamente dietro al telo perchè perderebbero qualità del suono a meno che non prendi un telo microforato che costa troppo però. O li metti di fianco oppure sotto la base bassa dello schermo, magari quelli da scaffale od altro ma che non superino i 70 cm.
Grazie Abilmen,
I tuoi suggerimenti mi sono davvero di aiuto...
Ultime domande (per ora ;) ;) ):
- Il tecnico che mi ha seguito, mi ha detto si, di posizionare le casse frontali ai lati del telo, ma ad una altezza di 140 cm da pavimento... secondo te è troppo vero? ho letto ovunque che va ad un'altezza orecchio da seduti.
Tu consigli a 70cm da pavimento allora?
- Stessa cosa per il telo, la base ad un'altezza di 70 cm da pavimento allora? anche nel caso di un 100"?
- l'OPTOMA HD28 lo conosci per caso? Panasonic è migliore?
ciko23
- Non ho detto proprio così...ho premesso se il negoziante intendeva dietro il telo; siccome invece intendeva di fianco ha abbastanza ragione anche se l'altezza delle casse è 1 metro da terra non cambia molto, anzi pochissimo! Ho 2 keft da pavimento e le ho provate a più altezze (1 m. 1.10.120 fino ad 1.50. NON ho notato differenze...io sono poi spesso stravaccato sul divano con orecchie non oltre il metro eh :)
- Il telo va con la parte bassa a circa 70 cm dal pavimento se guardi da 3,5 m. e confermo. Anche con un 100".
- Se preferisci un 100", il Pana lo riempirà con lente a 3,70 m., con zoom a poco più di metà corsa; in ogni caso telo bianco gain 1.0 e lampada del Pana rigorosamente in eco mode.
- Si, il Pana è superiore all'Optoma hd28 con darbee che è un buon prodotto comunque ma ancora da perfezionare. Oltretutto ha un lag di 50 ms (contro i 33ms del Pana e questo si nota pur essendo accettabile).
Lokis
No al 144". Ok invece a questo 132":
Mettendo il vpr lente-telo a m. 4,50 e visione a m. 4,20......quindi seduta a 4,20/4,30 e Pana su treppiede subito dietro al divano (appunto m. 4,50). I nits (luminanza al centro del telo) con lamp in eco = 52 nits, quindi ok.
Grazie, passo all'ordine per entrambi.
In effetti riguardo al consiglio che mi davi sul prenderlo 16.9 e non 21.9, la questione di proiettare con una bassa altezza da terra a me non si pone, avendo il vpr sul treppiede. Con i film in 2.35.1, basta che faccio coincidere parte bassa e laterale con i bordi del telo e mi rimarrá di bianco solo la parte superiore, che andrò a coprire con una mascheratura.
Spero ora che arrivino i pana 6000 a monclick:cry:
Salve ragazzi!
Vorrei acquistare il mio primo VPR. Utilizzo principale è visone dello sport (calcio, motori), qualche volta anche film.
Per lo più mi piacerebbe usarlo di sera, in estate nel porticato, tipo per gli europei.
Non ci capisco molto della tecnologia VPR, ma so che un ambiente il più scuro possibile è sempre la cosa migliore, e anche che il lumens sono molto importati.
Mi farebbe piacere raggiungere un buon risultato all’aperto di sera quindi, e naturamente anche dentro casa dove li posso anche abbassare le serrande per una migliore esperienza, ma non cerco di certo soluzioni ultraprofessionali, nel senso, non vorrei creare per il momento una sala proiezione, ma preparare l'ambiente che ho a disposizione, in sala o nel porticato, al momento.
Vi segnalo che ho SKY HD e Panasonic Viera TH-42PX80 e sono molto soddisfatto, per capire di cosa mi accontento.
Domanda tecnica poi, che tecnologia è migliore DLP, LED o 3LCD?
Che modelli mi consigliate? Mi hanno parlato di Optoma HD141X e BenQ W1070, anche di EPSON EH-TW5300 ma poi mi è stato detto del suo basso contrasto.
Per la storia del porticato in particolare, in passato pensavo ad un PICO VPR, ma alla fine ho capito che i pochi lumens non mi darebbero per niente soddisfazione.
Budget, sui 500 €, se proprio proprio perché c'è un balzo importante, anche sui 600-700 € per altro perché lo userò non tantissimo come una TV, però vorrei comunque una cosa che vada bene.
claudio3246
20-02-2016, 09:37
Buongiorno, un altro consiglio X gli acquisti. Per l'optoma hd151x che occhiali 3d mi consigli reperibili su amazon? I kit con ricevitore RF della stessa optoma oppure i modelli dplink triple flash 144hz? Quale delle due soluzioni é migliore? Nel caso dei dlplink hai qualche modello in particolare da consigliare? Grazie
@thesloth
Come nuovo, potresti prendere l'Optoma hd141x che però dovresti installare a soffitto CAPOVOLTO con lente a m. 3,50 dal telo; in tal modo lo schermo a base cm 220 (100") verrà riempito con zoom quasi al minimo. Questo vpr è abbastanza silenzioso ed ha un processore valido per lo scaling di segnali televisivi. Su trova prezzi lo trovi a circa 500 €.; unica raccomandazione, essendo molto luminoso (anche in eco mode modalità da usare) tanto è vero che ha 140 nits nella tua configurazione, per cui dovrai provvedere a comprare un filtro grigio ND2 (tipo Hoya) che ti dimezzerà la luminosità portandola a valori normale e migliorando anche il contrasto percepito; lo trovi su Amazon.it e lo fissi all'obiettivo ad incastro o, se troppo grande con Bostik blue tek molto pratico perchè riutilizzabile. Per il telo ti consiglio questo da 100" IN 16/9 base 220 cm:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html
Se invece vuoi andare su un usato di grande qualità senza 3d, ti consiglio l'Epson tw5500 ammiraglia della casa nel 2010; sempre full hd e con ottimo processore per lo scaling televisivo. Tieni sott'occhio i soliti mercatini, in primis quello specifico di avmagazine, ma anche subito.it, kijiji, invendita.it ed anche sulla baia. Si può trovare a 700 € o poco più.
kamametal
20-02-2016, 14:09
Se per te 135 € di differenza col nuovo ti fanno comodo, vai pure col hd36 di cui il 151 è la versione leggermente "lite".
Buongiorno Abilman, alla fine ho "optato" :D per l'optoma HD36 che ho trovato ricondizionato dal produttore a 680 euro, prima dell'acquisto ho anche chiesto quale usura aveva la lampada e mi hanno risposto che è stata messa nuova con un test di 4 ore, mi arriva lunedì o martedì.
Per quanto riguarda il filtro nd2 hai qualcosa da linkami? perché ce ne sono diversi e non conosco il diametro giusto, volevo trovarne uno sicuro che andasse ad incastro perfettamente senza utilizzare bostik
kamametal
Per l'installazione con mobile alto 2 metri, metterei il margine inferiore del telo a 70 cm da terra + 119 cm altezza visiva del telo + 15 cm di offset = cm 204 che è perfetto per riempire il 100" (circa) dalla distanza che consiglio di m. 3,60 (ma va bene anche 3,40) e che si otterrà con lo zoom a circa metà corsa. Il Vpr deve proiettare vs il basso essendo in alto, quindi andrà messo capovolto su gommini o feltrini a mo' di piedini per mantenerlo pari; un discreto lens shift verticale aiuterà nel posizionamento; in orizzontale, deve invece essere centrato col telo. Unica cosa, l'Optoma hd151x, essendo molto luminoso, anche usando la lampada in eco mode (come si deve) potrebbe dare una eccessiva luminanza sul telo (nits), soprattutto guardando così da vicino; se dovesse dare fastidio agli occhi la soluzione sarebbe semplice: prendere su Amazon.it un filtro (marca Hoya) ND2 grigio che abbassa la luminosità in eccesso e migliora il nero. Il filtro si può applicare all'obiettivo ad incastro, ma se è troppo grande, si può usare del Bostik blue tek riutilizzabile molto comodo; costa poche decine di euro. Ciao.
Adesso però mi sorge un dubbio, premetto che ancora non ho deciso quale parte della stanza utilizzare per l'installazione, se decidessi di mettere il proiettore all'altezza di 200 cm avrei solo una distanza lente/telo inferiore hai 350 cm perché non ho considerato che il telo portatile ha il treppiede che probabilmente mi fa perdere ulteriori 15/20 cm , senza contare che nella scelta di prendere il telo portatile per facilitare il trasporto a casa di amici avrei il problema di avere il proiettore in alto capovolto da dover tutte le volte smontare facendo attenzione.
Ho dovuto cambiare strategia di posizione spostando qualche mobile, adesso ho questa configurazione: distanza proiezione lente/telo 380 ma bisogna ancora togliere i centimetri che occupa il treppiede del telo che nn so quanti siano, la distanza di visione rimane a 3 metri, il proiettore adesso lo posiziono ad un altezza di 132 cm su un mobile, se tutto questo deve creare un problema di visone perché lo schermo è gia grande di suo e quindi avrei troppo nits forse dovrei optare per uno schermo a muro? potrei sapere la forma per calcolare i nits per favore?
ti ringrazio in anticpo
@Harry80
Benvenuto sul forum dei proiettori...per la miglior configurazione dovresti postare alcune informazioni indispensabili:
a) La distanza di proiezione (lente - telo) e quella di visione (seduta - telo).
b) Il telo (schermo) pensi di prenderlo (consigliato) o proietti su muro? Se è si per il telo, lo vuoi a treppiede per spostarlo più facilmente?
kamametal
- Per il filtro nd2 ti consiglio il marchio affidabile Hoya; per la misura o aspetti che arrivi il vpr per misurare il diametro dell'obiettivo, oppure "largheggi" con un 77mm poi eventualmente lo applich co le striscie riutilizzabili del Bostik blue tek che, fidati, è molto comodo.
- Il problema dell'installazione dell'Optoma hd38, è che mentre capovolto su un mobile alto 200cm andava bene, ora a 132cm è un problema; non puoi metterlo dritto perchè proietterebbe vs l'alto a circa 150 cm da terra; visto il telo a treppiede diventa impossibile! Capovolto sempre a 132 cm che diventano 138 se consideriamo la lente, per far quadrare i conti, il margine basso del telo dovrebbe essere a 10 cm da terra + 119 altezza visiva del telo = 129 più l'offset (e la possibilità di un po' di lens shift verticale) ci saremmo, ma non credo che il margine sia a 10 cm da terra. Insomma, 200 cm di altezza andavano bene, 132 sono troppo pochi. Se hai già il telo a treppiede, misura da terra l'altezza del margine basso del telo e poi postalo. Magari aiutandoci con i 20 cm di lens shift riusciamo a risolvere.
kamametal
20-02-2016, 18:23
kamametal
- Per il filtro nd2 ti consiglio il marchio affidabile Hoya; per la misura o aspetti che arrivi il vpr per misurare il diametro dell'obiettivo, oppure "largheggi" con un 77mm poi eventualmente lo applich co le striscie riutilizzabili del Bostik blue tek che, fidati, è molto comodo.
- Il problema dell'installazione dell'Optoma hd38, è che mentre capovolto su un mobile alto 200cm andava bene, ora a 132cm è un problema; non puoi metterlo dritto perchè proietterebbe vs l'alto a circa 150 cm da terra; visto il telo a treppiede diventa impossibile! Capovolto sempre a 132 cm che diventano 138 se consideriamo la lente, per far quadrare i conti, il margine basso del telo dovrebbe essere a 10 cm da terra + 119 altezza visiva del telo = 129 più l'offset (e la possibilità di un po' di lens shift verticale) ci saremmo, ma non credo che il margine sia a 10 cm da terra. Insomma, 200 cm di altezza andavano bene, 132 sono troppo pochi. Se hai già il telo a treppiede, misura da terra l'altezza del margine basso del telo e poi postalo. Magari aiutandoci con i 20 cm di lens shift riusciamo a risolvere.
Posso piazzarlo praticamente dove mi pare, allora facciamo così, consigliami l'altezza giusta dov'è piazzarlo per non doverlo mettere capovolto e se pensi che la soluzione migliore sia capovolto in alto allora comunque farò 2 prove prima di acquistare il telo perché devo ancora comprarlo, posso sapere come si calcolano i nits giusti? Bisogna tenere di conto della luminosità e della superficie che si vuole proiettare?
@Harry80
Benvenuto sul forum dei proiettori...per la miglior configurazione dovresti postare alcune informazioni indispensabili:
a) La distanza di proiezione (lente - telo) e quella di visione (seduta - telo).
b) Il telo (schermo) pensi di prenderlo (consigliato) o proietti su muro? Se è si per il telo, lo vuoi a treppiede per spostarlo più facilmente?
Grazie del benvenuto!
a) seduta-telo = circa 5 mt. lente-telo = 7 mt.
b) potrei decidere di prendere il telo se si migliora molto la qualità. Si, a treppiede per spostarlo più facilmente.
Grazie del benvenuto!
a) seduta-telo = circa 5 mt. lente-telo = 7 mt.
b) potrei decidere di prendere il telo se si migliora molto la qualità. Si, a treppiede per spostarlo più facilmente.
Per un vpr entry level pur buono ma dall'ottica standard, sono misure troppo lunghe; potresti portare i 7 metri della proiezione a 4,50? E magari quella di visione a m. 4,30? Direi che è indispensabile...faresti una configurazione ottimale. Il muro di che colore è che ti dico come trattarlo e fare uno schermo sul muro con lo stesso rendimento del telo ma spendendo poche decine di euro?
Per un vpr entry level pur buono ma dall'ottica standard, sono misure troppo lunghe; potresti portare i 7 metri della proiezione a 4,50? E magari quella di visione a m. 4,30? Direi che è indispensabile...faresti una configurazione ottimale. Il muro di che colore è che ti dico come trattarlo e fare uno schermo sul muro con lo stesso rendimento del telo ma spendendo poche decine di euro?
Nessun problema per proiezione a 4,50 mt e visione a 4,30 mt, mi ero messo al massimo pensando che più lontano era meglio era!
Muro bianco ma vorrei evitare perché comporta spostare qualche mobile, ecco perché il telo.
thesloth
21-02-2016, 11:50
@Abilmen
Innanzitutto volevo ringraziarti per i consigli e l'aiuto :ave:
L' Optoma hd141x potrebbe essere una buona soluzione ma non quella ideale per il fatto del proiettore a 3,5m di distanza dal telo invece di 4,5m.
Ma la sto comunque prendendo in considerazione.
Volevo adesso chiederti un aiuto nello "scremare" i modelli che avrei trovato nei vari mercatini online.
- Sony VPL VW60 (lampada 140 ore - potrei andarlo a provare) - 700 €
- Sony VPL HW10 (45 ore) - 600 €
- Mitshubishi HC6000 ( poche ore ma potrei andarlo a provare) - 600€
- Mitsubishi HC5500 (728 ore) - 500 €
- Epson EH-TW6100 (48 ore - 6 mesi garanzia - 2 occhiali 3D) - 650€
L' Epson potrebbe essere una buona soluzione ma se inserisco le mie misure su projectorcentral mi va sulla zona rossa.
Sarebbe quindi troppo luminoso e dovrei applicare un filtro?
Grazie
thesloth
Un momento...è vero che hai scritto distanza lente-telo m. 4,50, ma hai anche aggiunto di poterti avvicinare in caso di necessità; e la necessità c'è per l'Optoma nuovo hd141x riempie un 100" con zoom quasi al minimo solo a m. 3,50 non di più. Tutto qui. Per gli usati che hai postato, ecco il mio parere:
- Sony VW60 HW10 (meglio il 2° sxrd) no perchè hanno pochissimi lumen.
- Mitsubishi HC6000 no per lo stesso motivo.
- Mitsubisci HC5500 (3 lcd con shift verticale) è ok se messo con lente a m. 3,80 dal telo e zoom quasi al minimo; buonissima la qualità. Le ore d'so sono accettabili se fatte in eco mode.
- L'Epson tw6100 3-lcd è un buon proiettore col solo difetto del nero un po' sul grigio; ma il dettaglio, colori e processore sono notevoli. Ha pure il 3d e la possibilità di allineare le matrici in caso di necessità... Ma soprattutto riesci a rispettare le distanze previste, potendolo installare con lente a 4,50 m. dal telo da 100" gain 1.0, con zoom quasi al minimo; usandolo con lampada in eco mode (come si consiglia) avrai sullo schermo una luminanza di 67 nits che vanno benissimo e non c'è assolutamente bisogno di filtro ND.
maxsmart
21-02-2016, 15:49
ciao abilmen, vorrei aumentare il contrasto del mio vpr che ho montato in camera da letto proprio sul ponte sopra il letto.
le pareti e il soffitto sono chiare e non posso intervenire in alcun modo.
proietto sulla parete, e la distanza lente - schermo è circa 3,7 metri.
ho chiesto ad un operatore del settore e mi diceva che l'unico modo è usare un telo ad alto contrasto, che però costerebbe tanto. un atom della skiline su 2 metri di base costa circa mille euro!
anche il dettaglio non mi soddisfa , il vpr senza Realyti C. è fin troppo morbido e con RC inserito crea immagine troppo digitale per i miei gusti anche a basso gain.
per non parlare della grana che vien fuori.
ci sono alternative? pensavo al darbee, ma c'è chi dice che gli effetti non si notano per niente. forse un processore potrebbe aiutarmi?
come vedi sono un po confuso, attendo un aiuto, grazie e buona domenica.
thesloth
21-02-2016, 16:42
@Abilmen
Perfetto , il mio dubbio ora è questo: calcolando che l'Optoma + filtro + 2 occhiali 3D mi verrebbe a costare poco meno dell'Epson , a livello di immagine con film bluray in 2D per quale opteresti?
Il discorso dei neri tendenti al grigio dell'Epson un pò mi preoccupa, inoltre in alcune review parlano di un fastidioso rumore quando si aziona l'iris (non so cosa sia :D) ma per il resto sarebbe il proiettore ideale.
Che tu sappia il problema dell'iris è un fatto appurato o potrebbe essere capitato qualche modello fallato a chi ha scritto la recensione :confused:
Grazie ancora
thesloth
1) Ricordo ancora la recensione di Andrea Manuti su Digital Home Theatre dell'Epson tw6100; sul nero-grigietto sulle basse luci diceva che basta concentrarsi sull'immagine che è molto buona...le scene luminose invece sono perfette; mentre sul clack dell'iris dinamico, affermava che c'era solo in certe scene, non sempre e cmq era molto più basso rispetto al modello prcedente tw6000 (che io ho provato ed in effetti dava fastidio).
2) Con 650€ su un vpr come questo Epson quasi nuovo e 6 mesi di garanzia, meglio l'Epson dell'Optoma. Certo che, se riesci a trovare un usato dell'ammiraglia Epson del 2010 (senza 3D) TW5500 possibilmente con matrici allineate, saresti in una...botte di ferro sia come nero che come tutto il resto.
Per usarlo in eco mode, al fine di recuperare nits, dovresti però metterlo con lente a m. 4 dal telo e quest'ultimo dovrebbe avere un gain di 1.2.
@maxsmart
Benvenuto sul forum...per la domanda credo che tu sia l'unico utente in Italia a non essere soddisfatto di un proiettore come l'sxrd Sony hw50es! Tanto da farmi pensare che abbia qualche difetto o che il tuo occhio sia particolarmente sensibile al rumore digitale. Se il telo, come credo è un gain 1.0, e col dsp Reality Cration tassativamente inserito, dovrebbe regalare un dettaglio sia sulle scene luminose che sulle basse luci, assolutamente elevato...molto di più es. del concorrente Epson tw 9000 e...successivi. Difficile quindi darti una risposta. Prova a lavorarci sopra nel setting, tenendo disinserito il frame interpolation e mettendo la riduzione del rumore digitale a "3" non di più. Insomma, il punto potrebbe essere quello di trovare il giusto equilibrio tra dettaglio e minimo di rumore digitale.
Raffaelissimo
21-02-2016, 23:54
Salve a tutti,
sono un neofita in materia di vpr e ho bisogno di una dritta efficace e diretta sull'acquisto di un videoproiettore. Ho letto tutti i post che sono riuscito a far scorrere, ed in parte sono stati abbastanza esaustivi; ecco la mia esigenza:
Vorrei allestire una stanza uso HT e gaming; la profondità della stanza è di 5m, con possibilità di sfruttare anche qualche cinquantina di cm in più; il fondo di proiezione è una parete bianco/grigiastra (posso anche ritinteggiarla all'occorrenza) che offre una base ampia fino a 3,7m di larghezza; altezza del soffitto standard (circa 2,5m). Da considerare che la mia idea sarebbe di tenere la macchina sospesa dal soffitto con collegamento wireless di PS4 e MySky HD (ovviamente con apposito dispositivo da acquistare separatamente) e impianto hi-fi.
Ho vagliato diversi prodotti orientandomi verso la tecnologia DLP. Mi piacerebbe prendere un prodotto a funzione "ibrida", valido sia per il gaming che per proiezione cinematografica HD; possibilmente qualcosa che sia uno step sopra l'entry level, senza entrare necessariamente nel top di gamma; fascia di prezzo fino a 1000€.
Le macchine rientrate tra le mie preferenze (frutto di mera speculazione intellettuale...non ne ho provata nessuna!) sarebbero:
OPTOMA GT1080: ottima per il gaming, ma non eccezionale per l'HT; ruota a 2x sebbene non vi siano rainbow effect dichiarati.
BENQ HT1080ST: con input lag al limite dell'accettabile (?) ruota a 6x; video di qualità superiore al precedente. (non trovo più disponibile il prodotto nella lista BenQ, forse è una macchina obsoleta rimpiazzata dalla W1080ST?...quale differenza ci sarebbe?)
OPTOMA HD151x: a quanto ho letto, la soluzione ideale alla mia situazione
Ovviamente non mi sono dilungato in dettagli pleonastici che sicuramente sono alla portata dei più esperti (possibilità di regolazione della singola banda di colore, lens shift, etc...).
Consigliatemi la macchina migliore tra queste, o anche una soluzione alternativa.
Perdonate la sommarietà delle informazioni e la prolissità del post.
Spero troviate un minuto per aiutare l'orientamento della mia scelta.
@Raffaelissimo
Anzitutto benvenuto su questo forum! Prima di una mia risposta mirata, dovresti però indicare con buona precisione, anche la distanza di proiezione (lente-muro) e quella di visione (divano-muro).
Alvise C.
22-02-2016, 08:02
Grande! allora credo che punterò sul Panasonic. Un dettaglio: 2400 Lumen è sufficiente come luminosità?
cambiare la lampada del panasonic è tanto costoso?
ps. va bene lo stesso schermo per VPR che mi consigliavi con il panasonic o meglio prenderne un altro?
oltre alle domande sopra, il panasonic soffre di rainbow? con il tempo, può manifestarsi il dust blobs? ultima: il panasonic è da soffitto o posso installarlo dove voglio?
come ho letto qui (http://www.avmagazine.it/forum/100-tecnica-videoproiezione/244005-guida-conoscere-il-videoproiettore)
inoltre ho trovato anche questo vpr sempre panasonic
http://www.projectorcentral.com/panasonic-ae8000_projector_review.htm
differenze? che ne dici? :-)
Copanello
22-02-2016, 08:46
@Abilmen
Ciao Abilmen, dovrei fare una correzione alla bordatura nera del mio vecchio telo maxivideo, praticamente me lo mandarono con l'area di visione troppo alta rispetto alla larghezza ed ora vorrei sistemarla colorando una fascia di circa 10cm col nero. Puoi consigliarmi un prodotto da usare ? Pennarellone ? Vernice spray ? Grazie !
PS : ho terminato l'installazione del PT-AT6000E, si può pubblicare una foto o il thread è solo testuale ?
Raffaelissimo
22-02-2016, 09:33
@Abilmen
@Raffaelissimo
Anzitutto benvenuto su questo forum! Prima di una mia risposta mirata, dovresti però indicare con buona precisione, anche la distanza di proiezione (lente-muro) e quella di visione (divano-muro).
WOW, GRAZIE DELLA PRONTA RISPOSTA!
Guardi Mr Abilmen, la stanza è ancora da allestire, quindi ha carta bianca; piuttosto mi dica lei come disporre tutto al meglio. L'unico limite è la distanza divano-muro che, per la presenza di un ripiano penisola, non può superare i 4 metri.
Per il posizionamento del proiettore è disponibile l'intera profondità della stanza, che è di 5m con possibilità di sfruttare anche un'altro metro.
La parete, come dicevo misura alla base 3,7 m e devo rettificare l'altezza del soffitto che non è 2,5 ma 2,9 metri.
Devo inoltre far notare che esattamente al centro della stanza c'è un lampadario ad eliche sospeso a 64cm dal soffitto; vista l'ovvia necessità di rimuoverlo, mi chiedevo se fosse inevitable la sostituzione con una lampada a plafoniera o se potrebbe anche installarsi comunque un lampadario, a patto che sia più vicino al soffitto.
Nel frattempo volevo farle presente che ho letto anche delle qualità dell'OPTOMA hd36 (sebbene non abbia ben capito le differenze con la versione hd151x più economica, a parte i lumen e il contrasto...) e della "presunta" superiorità del BenQ W1070 rispetto all' 1075 e 1080.
Ad ogni modo mi affido completamente alle sue direttive.
GRAZIE DAVVERO.
thesloth
22-02-2016, 13:50
@Abilmen
Penso allora di buttarmi sull'Epson , il venditore si trova in Gemania e mi costerebbe 670€ compresa la spedizione.
Gli ho chiesto di inviarmi una foto dove si veda il proiettore in funzione e il menu con le ore lampada, ma mi sembra una persona affidabile e disponibile (su subito la metà delle persone contattate si sono rivelate poco oneste).
1)Per quanto riguarda le varie distanze ho ancora le idee poco chiare, il proiettore starà ad una distanza di 4,5m dal telo ma la misura va presa dalla lente al telo o dal centro del proiettore al telo?
2)Insieme al proiettore è compresa questa staffa (http://www.amazon.it/Epson-V12H003B22-Supporto-montaggio-soffitto/dp/B001AFDDI0) con prolunga (http://www.amazon.it/Epson-V12H003P13-Prolunga-Staffa-Mont-Soffitto/dp/B001AFDDIK/ref=pd_bxgy_147_img_2?ie=UTF8&refRID=1AWZEMQS215EPFHHY1KJ) ,ma a che distanza dal soffitto dovrò collocare il proiettore?
3) Il telo (http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-220-x-124-cm.html) da te consigliato ha una base di 220 cm , ma calcolando i bordi neri da 5 cm verrebbe una base da 230 cm? Lo chiedo perchè io oltre i 220 cm di base totali non posso andare.
Grazie
P.S. Avrei trovato anche un Sony VPL-HW50ES con 140 ore alla stessa cifra , è compatibile con la mia collocazione ed è preferibile all'Epson?
@Abilmen
Nessun problema per proiezione a 4,50 mt e visione a 4,30 mt, mi ero messo al massimo pensando che più lontano era meglio era!
Muro bianco ma vorrei evitare perché comporta spostare qualche mobile, ecco perché il telo.
thesloth
Pèer ora ti dico di evitare di comprare all'estero perchè da esperienze di amici ed anche clienti, spesso questi usati arrivano con difetti, dopodichè nascono problematiche di rimborso ed altre difficoltà Compra in Italia!
Appena possibile rispondo a tutti entro domani.
Nessun problema per proiezione a 4,50 mt e visione a 4,30 mt, mi ero messo al massimo pensando che più lontano era meglio era! Muro bianco ma vorrei evitare perché comporta spostare qualche mobile, ecco perché il telo.
Allora...parlando di nuovo, la soluzione ideale a prezzo di budget, confermo l'Optoma hd141x (500€), con cui si può vedere bene sia film bd/dvd sia eventi sportivi o tv in generale. Con lente a m. 4,50 dal telo, si può riempire un base cm 280 con zoom quasi al minimo (al minimo non conviene con ottica standard); sono ben 126" per ottimo coinvolgimento (non conviene andare oltre con un vpr entry level). Telo bianco gain 1.0 max 1.1. Se devi spostarlo in 2 ambienti diversi, dovresti cercarne uno portatile (treppiede, valigia, sipario, cornice pieghevole) ma costa parecchio; ed allora meglio optare per 2 teli a molla fissati a pareti ed appunto da 126" in formato 16/9 come questo bianco gain 1.0:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
La base inferiore dovrà essere a circa 80 cm da terra; visione a m. 4,30 con vpr quindi subito dietro il telo (non capovolto) su supporto alto circa 60-70 cm. (il vpr proietta vs l'alto e deve essere centrato orizzontalmente col telo 15 cm circa più in basso del margine inferiore sempre per via dell'offset). Fare delle prove prima è consigliabile. Cmq è più facile da fare che da spiegare.
thesloth
Paragonare un Epson tw6100 ad un Sony sxrd hw50es (con sole 140 ore di lampada) è come paragonare una Megane ad una Bmw :) Quindi vai deciso sul Sony soprattutto se non viene dall'estero. Per la configurazione, sarà oltremodo facilitata e potrai usare la tua distanza preferita; quindi con lente a m. 4,50 potrai riempire un telo bianco gain 1.0 (luminanza ok 61 nits) con lampada in eco mode come si conviene) con zoom quasi al minimo. Base bassa dello schermo = 70 cm da terra...proiettore possibilmente su un supporto anche a treppiede con mensole (Amazon.it) con lente a circa 130 cm da terra (conveniente per avere il vpr a portato di mano per la manutenzione ed eventuali regolazioni). Ma si può mettere volendo anche a soffitto capovolto (le viti sono sotto) con staffa a soffitto ed eventuale braccio allungabile in modo che la lente scenda abbastanza vicino al margine superiore del telo (poi si sistema con il lens shift verticale). E' bene fare delle prove prima di fissare il telo. Installazione cmq assai facile.
Raffaelissimo
23-02-2016, 00:57
@Abilmen
Non si dimentichi di me!
Ho lasciato un nuovo post per lei
Allora...parlando di nuovo, la soluzione ideale a prezzo di budget, confermo l'Optoma hd141x (500€), con cui si può vedere bene sia film bd/dvd sia eventi sportivi o tv in generale. Con lente a m. 4,50 dal telo, si può riempire un base cm 280 con zoom quasi al minimo (al minimo non conviene con ottica standard); sono ben 126" per ottimo coinvolgimento (non conviene andare oltre con un vpr entry level). Telo bianco gain 1.0 max 1.1. Se devi spostarlo in 2 ambienti diversi, dovresti cercarne uno portatile (treppiede, valigia, sipario, cornice pieghevole) ma costa parecchio; ed allora meglio optare per 2 teli a molla fissati a pareti ed appunto da 126" in formato 16/9 come questo bianco gain 1.0:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
La base inferiore dovrà essere a circa 80 cm da terra; visione a m. 4,30 con vpr quindi subito dietro il telo (non capovolto) su supporto alto circa 60-70 cm. (il vpr proietta vs l'alto e deve essere centrato orizzontalmente col telo 15 cm circa più in basso del margine inferiore sempre per via dell'offset). Fare delle prove prima è consigliabile. Cmq è più facile da fare che da spiegare.Ti ringrazio!
Se volessi salire di livello, dopo l’Optoma HD141X, cosa mi consiglieresti? Giusto a titolo di paragone.
Poiché ti vedo molto esperto, hai avuto occasione di vedere un VPR di questo livello, all’aperto nelle serate estive? Come detto, mi piacerebbe usarlo sotto il porticato per gli Europei 2016. 3000 ANSI Lumen offrono una discreta visione anche in esterno verso le 21,00 in giugno?
Per il telo, ammetto di non essermi informato abbastanza, o meglio avevo tralasciato i costi, € 300 di telo non vorrei spenderli! Un qualche cosa minimo per non proiettare a muro?
Domanda tecnica: un VPR HD 720p, con collegato un decoder con sorgente FULL HD, come si comporterebbe? Se bene, quale modello HD 720p valutare?
Grazie infinite!
Ti ringrazio!
Se volessi salire di livello, dopo l’Optoma HD141X, cosa mi consiglieresti? Giusto a titolo di paragone.
Poiché ti vedo molto esperto, hai avuto occasione di vedere un VPR di questo livello, all’aperto nelle serate estive? Come detto, mi piacerebbe usarlo sotto il porticato per gli Europei 2016. 3000 ANSI Lumen offrono una discreta visione anche in esterno verso le 21,00 in giugno?
Per il telo, ammetto di non essermi informato abbastanza, o meglio avevo tralasciato i costi, € 300 di telo non vorrei spenderli! Un qualche cosa minimo per non proiettare a muro? Domanda tecnica: un VPR HD 720p, con collegato un decoder con sorgente FULL HD, come si comporterebbe? Se bene, quale modello HD 720p valutare? Grazie infinite!
Anzitutto ho corretto la distanza lente telo dell'Optoma hd141x che si può mettere a m. 4,50 non 3,50 come scritto erroneamente. Per il resto escludiamo il BenQ w1070 ed il nuovo BenQ W1110 che hanno il tiro troppo corto. Resta, come nuovo, l'optoma hd151x (2800 lumen quindi assai luminoso) ma costa 800 € e si vede un po' meglio del 141x, ma anche quest'ultimo ha cmq una buona visione. Sul nuovo fino a 800 euro non c'è altro che possa adattarsi alle tue esigenze (dist. proiezione m. 4,50). I proiettori sono come il "cinema" cioè esigono il buio e sono nemici della luce ambientale. Se la luce in esterno è moderato, ci vedi cmq discretamente; per vedere bene ci vorrebbe uno telo ad altissimo contrasto che costa migliaia di euro; penso non sia il caso. Al limite puoi prendere un telo grigio gain 0,8 come questo che alza un po' la qualità in presenza di leggera luce ambientale:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=753&osCsid=fn99oa0h8p20esef7vm93v8au7
Costa meno dell'altro (€ 172), scegli la tela grigia gain 0,8 e fai un passettino avanti per la qualità di visione in esterni per il telo grigio migliora il rapporto di contrasto ed il nero percepito.
Anzitutto ho corretto la distanza lente telo dell'Optoma hd141x che si può mettere a m. 4,50 non 3,50 come scritto erroneamente. Per il resto escludiamo il BenQ w1070 ed il nuovo BenQ W1110 che hanno il tiro troppo corto. Resta, come nuovo, l'optoma hd151x (2800 lumen quindi assai luminoso) ma costa 800 € e si vede un po' meglio del 141x, ma anche quest'ultimo ha cmq una buona visione. Sul nuovo fino a 800 euro non c'è altro che possa adattarsi alle tue esigenze (dist. proiezione m. 4,50). I proiettori sono come il "cinema" cioè esigono il buio e sono nemici della luce ambientale. Se la luce in esterno è moderato, ci vedi cmq discretamente; per vedere bene ci vorrebbe uno telo ad altissimo contrasto che costa migliaia di euro; penso non sia il caso. Al limite puoi prendere un telo grigio gain 0,8 come questo che alza un po' la qualità in presenza di leggera luce ambientale:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=753&osCsid=fn99oa0h8p20esef7vm93v8au7
Costa meno dell'altro (€ 172), scegli la tela grigia gain 0,8 e fai un passettino avanti per la qualità di visione in esterni per il telo grigio migliora il rapporto di contrasto ed il nero percepito.OK, tutto chiaro.
Tu allora hai sperimentato, non dico in esterno, ma in interno con luce ambientale tipo tapparelle non chiuse con un qualche cosa da 3000 lumen? Mi farebbe piacere una parola da chi ha fatto una simulazione di questo genere.
Dicevo nel mio post precedente: un VPR HD 720p, con collegato un decoder con sorgente FULL HD, come si comporterebbe? Se bene, quale modello HD 720p valutare?
Raffaelissimo
23-02-2016, 15:36
@Abilmen
Mr Abilmen, sono in attesa di suoi consigli riguardo l'acquisto migliore, la collocazione, ed eventuale vernice da usare sulla parete dibproiezione. Scusi se insisto, ma ho paura che non abbia letto il mio post precedente.
RICAPITOLANDO:
La stanza è completamente da allestire
-Parete di proiezione disponibile 3,7 x 2,9 m
-Distanza max lente-muro 5,5 m
-Distanza max spettatore-muro 4 m
-Altezza soffitto 2,9 m
Utenza richiesta: Gaming ed Cinema Home Theatre
Interfacciamento: PS4 e MySky (tramite dispositivo wireless che sarei disposto ad acquistare)
Macchine prese in esame (budget circa 1000€):
-OPTOMA GT1080
-OPTOMA HD151x
-OPTOMA HD36
-BenQ HT1080ST
-BenQ W1070+
Disponibile ad altre proposte
Allestimento parete di proiezione: tipologia di vernice/telo estensibile a molla;
Procederò all'acquisto e all'allestimento appena avrò ricevuto un suo parere in merito.
GRAZIE
@Raffaelissimo
Dammi pure tranquillamente del tu (nei forum funziona così) e riepiloghiamo i dati che hai fornito...proiezione lente - muro ipotizzata = m. 4,30; distanza di visione (divano-muro) = m. 3,90; altezza soffito m. 2,90; Usi prevalenti = film immagino BD e DVD e game e forse film e sport tv; Budget 1.000 euro.
1) Proiettore = Optoma hd151x (810 € trova prezzi); la differenza con l'hd36 è irrilevante. Buonissimo dettaglio anche nelle scene scure, contrasto (nero) abbastanza buono; con uso in eco mode (consigliato) discretamente silenzioso, zoom ampio e lens shift ottico verticale di circa 25 cm (è poco ma aiuta nel posizionamento).
2) Telo = Visivo a molla bianco gain 1.0 (per il prezzo occorre registrarsi ma costa € 200 + iva) con base cm 264 per 119"; questo telo sarà riempito dall'Optoma con lente a m. 4,30, con lo zoom a circa metà corsa. Nits di luminanza-telo con lampada in eco = 76 (quindi bene). Altezza margine basso da terra 70 cm + 150 altezza visiva + 20 cm offset = cm 240; la lente del vpr CAPOVOLTO, dovrà quindi essere a circa cm 240 da terra menp 290 altezza soffitto = 50 cm.; la staffa a soffitto dovrà essere quindi con braccio allungabile di circa 45-50 cm; eventuali cm di differenza saranno facilmente colmati con il lens shift verticale. L'importante è che la lente sia centrata orizzontalmente col telo. Fare qualche prova prima di fissare il telo è opportuno. Staffa acquistabile su staffeonline od anche Amazon .it.
Raffaelissimo
23-02-2016, 16:45
@Abilmen
@Raffaelissimo
Dammi pure tranquillamente del tu (nei forum funziona così) e riepiloghiamo i dati che hai fornito...proiezione lente - muro ipotizzata = m. 4,30; distanza di visione (divano-muro) = m. 3,90; altezza soffito m. 2,90; Usi prevalenti = film immagino BD e DVD e game e forse film e sport tv; Budget 1.000 euro.
1) Proiettore = Optoma hd151x (810 € trova prezzi); la differenza con l'hd36 è irrilevante. Buonissimo dettaglio anche nelle scene scure, contrasto (nero) abbastanza buono; con uso in eco mode (consigliato) discretamente silenzioso, zoom ampio e lens shift ottico verticale di circa 25 cm (è poco ma aiuta nel posizionamento).
2) Telo = Visivo a molla bianco gain 1.0 (per il prezzo occorre registrarsi ma costa € 200 + iva) con base cm 264 per 119"; questo telo sarà riempito dall'Optoma con lente a m. 4,30, con lo zoom a circa metà corsa. Nits di luminanza-telo con lampada in eco = 76 (quindi bene). Altezza margine basso da terra 70 cm + 150 altezza visiva + 20 cm offset = cm 240; la lente del vpr CAPOVOLTO, dovrà quindi essere a circa cm 240 da terra menp 290 altezza soffitto = 50 cm.; la staffa a soffitto dovrà essere quindi con braccio allungabile di circa 45-50 cm; eventuali cm di differenza saranno facilmente colmati con il lens shift verticale. L'importante è che la lente sia centrata orizzontalmente col telo. Fare qualche prova prima di fissare il telo è opportuno. Staffa acquistabile su staffeonline od anche Amazon .it.
Va bene, diamoci del tu, GRAZIE!
1) Quindi a tuo avviso OPTOMA è nettamente uno step sopra BenQ;
Tralasciando il "dettaglio" prezzo, quale ritieni sia superiore tra OPTOMA HD151X e HD36? (ho letto che hanno un input lag di 33ms e 27ms rispettivamente. Inoltre non voglio dire un'eresia, ma credo che HD36 abbia un Color Wheel che vada a 6x...ILLUMINAMI)
2)In alternativa al telo (..magari lo prenderei anche più grandicello), è possibile verniciale il muro con qualche prodotto particolare?
3)Che dispositivo wireless consigli di utilizzare per interfacciare i device col vpr, premesso che tra il decoder Sky e il proiettore c'è in mezzo un solaio di 30cm, ma sono perfettamente in linea, uno sull'altro? (considera una distanza di circa 3,5 m col solaio in mezzo...)
4) Hai detto: distanza Lente-Muro 4,3m con vpr sospeso a 50 cm dal soffitto, per una proiezione con base 2,66 m circa. Se volessi ottenere una base di almeno 3 metri invece?
Premetto che sei stato preziosissimo!
Raffaelissimo
1) Se ti riferisci al BenQ w1070 o w1110, si è superiore sia come strumenti che come rapporto di contrasto (nero) che permette alll'Optoma di vedere più dettagli nelle scene scure. Entrambi hanno la ruota colori 6X e la diffeenza di lag è di mezzo frame (33 vs 27 =) il che è irrilevante; buoni cmq per il game. Chiaro che se lo trovi (l'hd36) allo stesso prezzo o poco più, va bene lo stesso.
2) Il telo va bene di quella misura se guardi da m. 3,90; più grande non migliora il coinvolgimento. Al max puoi arrivare a m. 2,80 di base.
3) Il kit Optoma WDHD200 (meglio del kit BenQ) con trasmettitore e ricevitore. Ti metto una ecensione che forse non hai letto:
http://www.expertreviews.co.uk/tvs-entertainment/projectors/1402156/optoma-hd151x-review/page/0/1
4) Vedi punto 2. Aggiungo che se vuoi verniciare il muro con rendimento simil telo ma spendendo molto meno, puoi scartavetrarlo per renderlo più liscio, quindi spalmare del fissatore ed infine dare 2 mani di tinta RAL n° 7035 (leggermente grigio) per migliorare ulteriormente il contrasto.
OK, tutto chiaro. Tu allora hai sperimentato, non dico in esterno, ma in interno con luce ambientale tipo tapparelle non chiuse con un qualche cosa da 3000 lumen? Mi farebbe piacere una parola da chi ha fatto una simulazione di questo genere. Dicevo nel mio post precedente: un VPR HD 720p, con collegato un decoder con sorgente FULL HD, come si comporterebbe? Se bene, quale modello HD 720p valutare?
Se la luce è moderata vedi comunque abbastanza discretamente. Come succede anche con i miei proiettori che hanno molto meno di 3000 lumen. Se la luce ambientale è elevata serve un telo, ripeto ad altissimo contrasto che costa migliaia di euro. per la 2.a domanda, dipende dal processore video del vpr; se è buono e scala bene da 1080p a 720p si vede bene (in genere è così); se il decoder avesse la possibilità dello scaling alle varie risoluzioni, saebbe meglio perchè si imposterebbe a 720p in modo da avere un 1:1 col vpr in cui il processore non si attiverebbe. Idem per un lettore bluray che ha la possibilità di impostare in uscita 720p, sie per bluray (1080p) che per film dvd (576i). Parli di modello nuovo od usato anche senza 3d?
Raffaelissimo
23-02-2016, 18:52
@Abilmen
Raffaelissimo
1) Se ti riferisci al BenQ w1070 o w1110, si è superiore sia come strumenti che come rapporto di contrasto (nero) che permette alll'Optoma di vedere più dettagli nelle scene scure. Entrambi hanno la ruota colori 6X e la diffeenza di lag è di mezzo frame (33 vs 27 =) il che è irrilevante; buoni cmq per il game. Chiaro che se lo trovi (l'hd36) allo stesso prezzo o poco più, va bene lo stesso.
2) Il telo va bene di quella misura se guardi da m. 3,90; più grande non migliora il coinvolgimento. Al max puoi arrivare a m. 2,80 di base.
3) Il kit Optoma WDHD200 (meglio del kit BenQ) con trasmettitore e ricevitore. Ti metto una ecensione che forse non hai letto:
http://www.expertreviews.co.uk/tvs-entertainment/projectors/1402156/optoma-hd151x-review/page/0/1
4) Vedi punto 2. Aggiungo che se vuoi verniciare il muro con rendimento simil telo ma spendendo molto meno, puoi scartavetrarlo per renderlo più liscio, quindi spalmare del fissatore ed infine dare 2 mani di tinta RAL n° 7035 (leggermente grigio) per migliorare ulteriormente il contrasto.
SEI UN MOSTRO...nulla da aggiungere
GRAZIE DAVVERO
Ti contatterò se dovessi avere altre perplessità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.