PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

alix79
22-05-2015, 11:36
Abilmen sapresti consigliarmi o indicarmi dove posso trovare dei settaggi per configurare al meglio il Pana Pt at6000 soprattutto per la visione di film e per l'uso videogames. Nei film già va abbastanza bene ma nei videogiochi è veramente pessimo mettendo la modalità "videogames" non capisco perchè ma l'immagine ed i colori non sono per niente soddisfacenti. Togliendo la modalità eco della lampada migliora un po' ma non molto, ma non credo sia quello il problema. In rete non esistono settaggi preconfezionati ?
Forse era meglio prendere l'Optoma HD151X, mi sa che nei giochi rendeva di più.... :( bo.

Abilmen
22-05-2015, 15:30
ABILMEN
Ho cambiato in corsa il telo dello schermo. Ho visto che il retro nero aveva un gain di 1,5 (eccessivo) così leggendo i tuoi post l'ho cambiata con la tela reference white con gain 1,0 (dietro il telo non ho fonti luminose). Ho fatto bene? Grazie
E meno male! Con un telo bianco gain 1.5 ed il Sony, lo schermo avrebbe sparato una luminanza (nits) altissima, falsando la qualità dell'immagine che avrebbe avuto un nero più grigio, un dettaglio minore e colori meno naturali.
Il telo bianco gain 1.0 è invece perfetto.

preppy76
22-05-2015, 15:36
MENOMALE!! GRAZIEE!!:)

Abilmen
22-05-2015, 16:35
alix79

Ti ho risposto in pvt.

conca
25-05-2015, 17:07
ciao a tutti
Siccome dovrei cambiare tv in camera da letto, stavo pensando di mettere invece un bel telo fisso + proiettore

mi ritrovo dunque a chiedervi un consiglio perchè sarebbe il mio primo.
intanto devo dire che guarderei film in HD solo in ambiente buio (sera/notte) o con finestre chiuse.
Allego conformazione stanza.

immagine stanza (http://www.happybuddha.it/Appo/Camera.jpg)

Supponendo che sia una cosa fattibile e/o cmq godibile e non un aberrazione, mi chiedo poi come ascoltare l'audio dei film ... ho visto che i proiettori hanno delle casse ma come rendono sopratutto visto c he il suono invece che venire da difronte viene da sopra la testa (in questo caso posizionerei il proiettore sopra la testata del letto).
O è meglio mettere una soundbar sotto il telo del proiettore ?

meglio un proiettore wifi in modo da non dover cablare con hdmi le sorgenti ? o il wifi è inutile ?
La fonte dei miei video hd è un server pc casalingo ... al quale accedo tramite un player (zbox e/o mede8er) .. un proiettore potrebbe accedere direttamente al server senza passare dal lettore ? (quindi con gestione interna dei file mkv ?)

intanto credo che basti per avere un idea.
grazie

Abilmen
25-05-2015, 18:37
conca

Per una risposta precisa, dovresti postare:
1) Il budget...2) Vpr sopra la testa a soffitto o su mensola? Altezza mensola o soffitto...3) Usi prevalenti completi (solo file mkv?)...4) Distanza di visione e proiezione (lente-telo) mi sembrano sui 3 metri, confermi?

conca
26-05-2015, 09:37
ciao, allora le misure mi sembravano abbastanza chiare dall immagine che ho postato ...
1) budget ... telo + proiettore sui 1000
2) questo non lo so ... vorrei un consiglio a rigurado ... se fosse fisso lo metterei a soffitto ... senno pensavo di mettere una mensolina e di posizionare il proiettore quando lo uso ... sopratutto se lo prendessi hd-wirless
Posizionamento ... anche qua chiedevo un consiglio ...
3) mkv solamente
4) come da foto .... parete parete son 3 metri ... quindi lente parete 3 metri meno la lungezza del proiettore.

Ma il digitale terrestre ? come si puo vedere ? Vale la pena vederlo ?

insomma sarebbe il mio primo proiettore.

E l'audio ? Audio intergato o sound bar ?

Campioni del Mondo 2006!!
26-05-2015, 19:01
Piano che c'è un errore...il cassonetto NON si deve considerare per il posizionamento del proiettore! Quindi la lente dev'essere centrata col
margine alto del telo e 12/15 cm più in alto del margine stesso. Quindi 70+113+12/15 (offset) = 195 e non 205! con mensola a cm 190; poi se metti la base bassa del telo (essendo vicino ci sta) a 60 cm da terra, avresti la lente addirittura a 185 cm da terra (e la mensola a 180).

Arrivato il sostituto. Procedo al montaggio. La mensola dunque la metto a 190. L'offset poi mi dovrebbe permettere di regolarla perfettamente. Ok?

Abilmen
26-05-2015, 19:52
Arrivato il sostituto. Procedo al montaggio. La mensola dunque la metto a 190. L'offset poi mi dovrebbe permettere di regolarla perfettamente. Ok?
Direi che a 190cm va bene...male che vada avrai il margine basso del telo a 67-68 cm da terra anzichè 60, il che non cambia nulla. Lo schermo montalo per ultimo comunque.

Abilmen
26-05-2015, 20:22
conca
Il videoproiettore che fa per te è il BenQ W1070 che puoi trovare su trova prezzi a 630 € (non prenderei il 1070+ che costa poco più ed è compatibile con il wireless che però è un kit a parte che costa più di 200 euro); per l'installazione lo metterei a portata di mano, e quindi su mensola capovolto su 4 gommini (o feltrini) per tenerlo pari; farei una mensola abbastanza larga con vpr al centro e di fianco un decoder per vedere il digitale terrestre (deve avere la presa hdmi) e un ampli magari preso usato su ebay od altro mercatino (un Denon esempio); comprerei anche 2 casse (od un 2+1 con centrale) da mettere sotto lo schermo; il tutto renderebbe molto più di una sound bar che sarebbe il minimo sindacale. Il telo: prenderei questo grigio gain 0,8 per migliorare il nero:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750&osCsid=gjv79qm9nh305ac6cf5o5j2761
Il vpr va posizionato a circa cm 40 dal muro (è lungo 31 cm) capovolto perchè deve proiettare vs il basso; infatti il margine basso del telo dovrà essere a circa 60 cm da terra + 113 altezza telo = 173 cm da terra; metterai quindi la mensola centrata col margine superiore del telo ma circa 10 cm più in alto (offset) quindi 173+10 = 183 cm con lente a 300cm - 40 = lente a 260 dal muro, da cui il Benq w1070 riempirà il telo con lo zoom a circa metà corsa. Il vpr va usato in eco mode della lampada. Cmq non avrai problemi perchè è più facile da fare che da dire. Il vpr ha 2 hdmi a cui potrai collegare con cavi corti sia il decoder per vedere la tv che una qualsiasi altra sorgente (tipo lettore bluray). mentre l'ampli usato che piloterà (unico cavo lungo)) le 2 casse (o 2+1) poste sotto lo schermo. Ed avrai una buonissima stanzetta home cinema. Se fai come ti ho suggerito dovresti stare sui 1.000 euro o poco più.

ClaudioP
26-05-2015, 22:24
ClaudioP

Mi sembra tutto ok...staffa buona, proiettore ottimo e telo buono. Io avrei però preso un 16:9, perchè il 4:3 del telo quando lo sfrutti? Ormai è un formato in disuso.
Con base 240 e considerando 135cm (in 16/9) di altezza è un 108" ideale per una distanza di visione da m. 3,60. La lente del vpr la devi mettere centrata col margine superiore del telo ma 15 cm circa più in alto di tale margine. Il margine alto si deve intendere quello che parte dalla base bassa del telo a 70 cm da terra (o anche 70 vista la staffa lunga) + 135 (non 180) che è l'altezza da considerare per tale margine superiore (quello di un ipotetico 16:9 insomma).
Praticamente, la lente del vpr dovrà essere, come prestabilito, sempre a 40-50 cm dal soffitto.

Ciao
Scusa se torno sull'argomento con un bel po' di ritardo ma nel frattempo mi hanno finito di ristrutturare casa e sto per installarlo, staffa a soffitto e telo a soffitto.
Mi rispieghi meglio che non ho capito?
Ti dico quello che ho capito finora: la lente deve essere centrata rispetto al telo a circa 40/50cm dal soffitto. Poi?
Grazie mille buona serata

Abilmen
27-05-2015, 00:31
ClaudioP

Ricordandoti di leggere il mio post che scrissi in modo dettagliato tempo fa per l'Optoma hd161x, mi spiego per passi sull'installazione del telo da 240x135:
a) Monti la staffa e fissi il proiettore capovolto tenendo conto che il margine basso del telo dev'essere 70 cm da terra.
b) Considerando che l'altezza del telo da 108"(area sfruttabile) sarà di cm 135, avremo 70+135 = 205 + 15 cm di offset = cm 220 della lente del proiettore da terra...cioè a 40-50 cm dal soffitto colmabili con la staffa che ti consigliai.
c) La lente suddetta dovra essere centrata con la metà del margine superiore del telo ma, proprio per l'offset, più alta di tale margine di 15cm
d) Fissato il proiettore, fai una prova sul muro (sfruttando anche se serve il piccolo lens shift verticale che ha); il vpr, da quel punto, proietterà vs il basso (aiutati con lo zoom) formando un rettangolo col lato orizzontale basso a circa 70 cm da terra (se ci sono alcuni cm in più od in meno non fa nulla); tale lato basso (base) dovrà essere di 240 cm che è la stessa del telo. Magari fai un segno a matita sulla base bassa.
e) A questo punto fissi il cassonetto ed il telo in modo tale che coincida con la prova sul muro usando il riferimento che hai fatto a matita. Più facile da fare che da spiegare, fidati.

Campioni del Mondo 2006!!
27-05-2015, 08:19
Direi che a 190cm va bene...male che vada avrai il margine basso del telo a 67-68 cm da terra anzichè 60, il che non cambia nulla. Lo schermo montalo per ultimo comunque.

Deve essere minimo 70 perché ho il mobile sotto al telo alto 70. :)

Grazie per l'aiuto.

conca
27-05-2015, 10:45
concaSe fai come ti ho suggerito dovresti stare sui 1.000 euro o poco più.

Grazie mille

Abilmen
27-05-2015, 11:22
Grazie mille
Come puoi notare ho fatto un'aggiunta al post precedente,perchè al vpr vanno collegati in hdmi il decoder (consiglio es. l'humax hd5500t che costa poco ed ha pure lo scaling del segnale televisivo) ed ovviamente qualsiasi altra sorgente (lettori ecc.) non l'ampli come avevo scritto frettolosamente. Quest'ultimo va invece collegato alla sorgente (decoder, lettore ecc.) per la parte audio, in quanto quello del vpr da 10W è appena discreto; poi l'ampli convoglierà il segnale audio alle 2 casse usate...o 2+1 se prendi anche un centrale per le voci. Se invece l'ampli datato non ha l'uscita per il centrale, prendi (per migliorare il parlato dei film) un equalizzatore esterno usato (costa poco) che metterai tra la sorgente ed in ingresso all'ampli. Tutto questo perchè se prendi un ampli datato (e si trova di marca a 100 € e va benissimo) non ha prese hdmi, per cui lo userai solo per il collegamento audio nel modo che ho indicato.

pickpocket
27-05-2015, 17:06
Gli adattatori ed i convertitori video non di rado fanno perdere un poco di qualità; quelli audio non lo so ma non è da escludere. Il Sony bdp490 si può trovare su e-bay; per il vpr non prenderei un ricondizionato (cioè un vpr difettoso e poi messo a posto...forse). Il 131 ed il 141 sono quasi uguali. Il 131 ha uno zoom un poco più ampio ed era meno luminoso; qusti 2 vantaggi però spariscono se tu centri bene il vpr e se metti il filtro ND2 per abbattere la luminosità in più. Filtro che cmq ci vorrebbe anche col 131.

Grazie mille!
Ok, mi hai convinto sul 141 nuovo meglio del 131 ricondizionato, ma il lettore sony bdp490 viene criticato perché non legge tutti i formati tipo divx e xvid, tu che esperienza ne hai?

Ho trovato questo esemplare ricondizionato a 90 euro, mi consigli di prenderlo?
http://www.amazon.it/gp/product/B007EJU7H6/ref=ox_sc_imb_mini_detail?ie=UTF8&psc=1&smid=A28AF1N5CYYGQ8

Altrimenti hai qualche altro lettore da consigliarmi?
I philips, per mia esperienza sono quelli che riescono a leggere più di tutti gli altri i vari formati, ma ne esiste uno con uscita L/R?

grazie![/QUOTE]

Abilmen
27-05-2015, 18:27
Se è ricondizionato e soprattutto se non legge certi formati video che ti interessano, ovviamente meglio non prenderlo. A questo punto ti conviene andare sui vari siti che vendono lettori bdp di marca e guardare nelle specifiche tutto quello che riescono a "masticare".

Campioni del Mondo 2006!!
28-05-2015, 07:28
Deve essere minimo 70 perché ho il mobile sotto al telo alto 70. :)
Grazie per l'aiuto.
Il lens shift è una misura fissa? Cioè quei 12-15 cm ci sono sempre?

Abilmen
28-05-2015, 11:29
Il lens shift è una misura fissa? Cioè quei 12-15 cm ci sono sempre?
Forse sono un poco meno di 12 cm, cmq è una misura che va da 0 a circa 10 cm. Qualsiasi lens shift sia verticale che orizzontale (nel tuo vpr solo verticale) ha una escursione min,-max.

Campioni del Mondo 2006!!
28-05-2015, 20:49
Forse sono un poco meno di 12 cm, cmq è una misura che va da 0 a circa 10 cm. Qualsiasi lens shift sia verticale che orizzontale (nel tuo vpr solo verticale) ha una escursione min,-max.

Grazie. Ho montato tutto e mi pare venuto bene. Ho inclinato leggermente il posteriore per abbassare la proiezione e mi sembra ok senza agire sulla vite. Un problemino ancora. Ho dovuto per necessità attaccarlo ad un cavo da 10A anziché 16A. Può essere un problema?

Non credo però...

Abilmen
29-05-2015, 00:27
Campioni del Mondo
Attento che inclinare il vpr ed usare invece il lens shift verticale non è la stessa cosa...se inclini i lati del rettangono (quelli verticali) potrebbero mostrare un leggero effetto trapezoidale. Se noti questo, togli l'inclinazione ed usa il lens shift. Per il resto, un cavo da 10 Ampere regge un carico fino a 1.500 Watt, quindi non dovresti avere problemi.

Goldenboy81
29-05-2015, 08:45
buongiorno a tutti!

Mi sono appena letto i primi 2-3 post del 3ed...e mamma mia! :D

Chi pensava che ci fosse tutto questo mondo nel settore dei vpr... Ho provato a farmi un idea di massima, ma ci sono veramente una marea di specifiche.

Andiamo al sodo.

Sarà il mio primo vpr.

Attualmente ho una Smart Tv Samsung, 46" serie 8000 3D.

Però ho fatto dei lavori sul soggiorno, il quale ora misura 26mq.

Vorrei quindi mettere un vpr, penso 100" pollici vada bene.

Chiedo l'aiuto di un anima pia che mi dica tutto quello che dovrei sapere a livello preliminare. Considerate che devo ancora fare i lavori, quindi potrò creare controsoffitti, mensole, canaline ecc a piacimento.

Utilizzo:

95% sky hd [day & night]
5% wii u

budget:

non saprei. con un paio di mila euro tra vpr e telo [possibilmente motorizzato] come starei messo?

audio:

dovrò poi provvedere a comprare anche qualcosa dove fare uscire l'audio. cosa mi consigliate?

beh ragazzi, sarà sicuramente il milionesimo post con queste tematiche, giuro mi son dato una bella letta per farmi un po di cultura, ma necessito forzatamente di una vostra prima infarinata!

per rompere il ghiaccio, su un noto sito di vendita online, uno di quelli, ad un prezzo "nella norma" che va per la maggiore è questo Optoma HD131XE. Per esempio, voi esperti, cosa ne pensate?

grazie mille anticipatamente! :D

Abilmen
29-05-2015, 10:57
Goldenboy81
Un budget di 2000 € sono tanta roba...altro che Optoma hd131xe che è un economico entry level anche buono (ma non lo fanno più essendo stato sostituito dal hd141), ma puoi pretendere ben di più. Nel frattempo dovresti postare:
a) La distanza di visione (divano - muro)
b) La distanza di proiezione (lente cioè parte anteriore del vpr - muro)
c) Altezza del soffitto da terra...
d) Larghezza della parte dove andrebbe il telo-schermo...
- Spero che tu metta tra gli usi anche la visione di film bluray che è la più entusiasmante di tutte
- Poi il budget di vpr + telo è 2.000. A livello di audio che sia in linea con un buon home cinema (con prodotti anche usati) quanto vuoi spendere?

Goldenboy81
29-05-2015, 11:08
Goldenboy81
Un budget di 2000 € sono tanta roba...altro che Optoma hd131xe che è un economico entry level anche buono (ma non lo fanno più essendo stato sostituito dal hd141), ma puoi pretendere ben di più. Nel frattempo dovresti postare:
a) La distanza di visione (divano - muro)
b) La distanza di proiezione (lente cioè parte anteriore del vpr - muro)
c) Altezza del soffitto da terra...
d) Larghezza della parte dove andrebbe il telo-schermo...
- Spero che tu metta tra gli usi anche la visione di film bluray che è la più entusiasmante di tutte
- Poi il budget di vpr + telo è 2.000. A livello di audio che sia in linea con un buon home cinema (con prodotti anche usati) quanto vuoi spendere?

Ciao e grazie mille intanto! beh ho messo 2000 come budget per stare "largo", ma è chiaro che se ci fosse qualcosa di buono rapporto "qualità/prezzo" non è che devo regalare soldi a nessuno [inoltre, essendo un neofita non necessito di prodotti, come dire, molto tecnici e con specifiche assurde. anche un entry level voglio dire, se ben fatto, potrebbe andarmi bene, come esempio quello da te linkato :D

Parto dalla fine, per l'audio, onestamente non sono un fissato, mi accontenterei di un sistema "buono", anche 2.1 per dire senza tante menate con 1000 diffusori ecc.

Distanza di visione direi un 3mt, può andar bene?
Distanza di proiezione non ho limiti fino a fine della stanza. la stanza è lunga 6mt
Altezza del soffitto non saprei, credo un qualcosa di standard, 3mt?
Larghezza dove andrebbe il telo fino a 4mt, ma un pò meno sarebbe meglio.

Visione bluray per ora non ne faccio, guarda la roba su sky hd e gioco alla wii u, ma ovviamente, se il tutto venisse "effetto cinema" potrei valutarne sicuramente l'acquisto.

Intanto che ho risposto alle tue domande ti chiedo, da neofita, con l'illuminazione data da finestre come si comportano questi proiettori?

grazie di nuovo e rimango in attesa! :D

edit: per dire, ora sulla TV tengo questo sistema per l'audio

Onkyo LS-3100

potrei tranquillamente reciclarlo anche col vpr?

Abilmen
29-05-2015, 12:28
Goldenboy81
Con un buon proiettore, l'effetto cinema è garantito ed è il plus che fa la differenza a livello di coinvolgimento, rispetto ad un tv. Per dire, se cominci a guardare film in definizione elevata (tipo full hd 1080p come sono i bluray o sky hd che trasmette a 1080i) sicuramente il risultato sarà che non li guarderai più sul televisore. Il segreto è prendere un proiettore con ottimo processore video per lo scaling deinterlacing (per sky eh). Il Sistema Onkyo Ls-3100 2.1 con sub, può andare bene per iniziare; così risparmi sull'audio. In giornata ti darò le info che ti servono per avere, in base al budget, il miglior home cinema possibile.

Goldenboy81
29-05-2015, 13:08
Goldenboy81
Con un buon proiettore, l'effetto cinema è garantito ed è il plus che fa la differenza a livello di coinvolgimento, rispetto ad un tv. Per dire, se cominci a guardare film in definizione elevata (tipo full hd 1080p come sono i bluray o sky hd che trasmette a 1080i) sicuramente il risultato sarà che non li guarderai più sul televisore. Il segreto è prendere un proiettore con ottimo processore video per lo scaling deinterlacing (per sky eh). Il Sistema Onkyo Ls-3100 2.1 con sub, può andare bene per iniziare; così risparmi sull'audio. In giornata ti darò le info che ti servono per avere, in base al budget, il miglior home cinema possibile.

ottimo e grazie mille!! puoi consigliarmi direttamente 1-2 prodotti di differenti fasce di prezzo, cosi poi valuto. Idem dicasi per il telo.

attendo la tua illuminazione :D

Campioni del Mondo 2006!!
29-05-2015, 14:01
Discorso telo.

Mi consigliasti un sopar platinum telo grigio a molla. Volendo invece prenderne uno a cornice fissa dal costo non proibitivo?

Abilmen
29-05-2015, 18:20
Discorso telo.
Mi consigliasti un sopar platinum telo grigio a molla. Volendo invece prenderne uno a cornice fissa dal costo non proibitivo?
A cornice fissa c'è il vantaggio non da poco che il telo è tensionato e non fa le arricciature col tempo come quelli a molla; consiglio questo con tela grigia da 0,8 di guadagno, se riesci a fare un 100"...

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127&osCsid=otcm0phr3un44m2ku9ldifa5a6

Abilmen
30-05-2015, 01:29
Goldenboy81
Allora, vediamo le 2 soluzioni possibili per vpr+telo; cominciamo con quella più logica e meno costosa:
1) Videoproiettore = nuovo BenQ W1350 che si può trovare a circa € 940 su trova prezzi (succede al già buono w1300 con alcune migliorie):
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w_1350.aspx
Questo vpr è un dlp con ruota colore molto veloce (6x) per cui è molto difficile notare l'effetto arcobaleno. E' un dark chip3 di ultima generazione...è più luminoso del w1300 di cui non ha quei piccoli difetti che lo caratterizzavano. L'immagine è buonissima con colori brillanti e fedeli e notevole anche il dettaglio; buono il processore video che scala bene l'immagine quando non si usano segnali full hd (bluray) e quindi tv anche hd (1080i), giochi 720p e film dvd (576i). L'unica pecca è che è un po' rumoroso, ma usando la lampada nella modalità a potenza più bassa-eco (come si deve fare) è accettabile, soprattutto se installato un poco lontano dal punto di visione e...dalle orecchie (che poi è il tuo caso).
2) Telo...ti prospetto 3 soluzioni; una top ma costosetta, una di costo medio-basso ed una decisamente economica. In tutti e 3 i casi, il telo dovrà essere grigio con guadagno 0,8 che migliora il nero e smorza adeguatamente l'eccessiva luminosità del vpr (2.500 A. Lumen).
a) Schermo a motore tensionato da 101" (il top) e cioè questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190 ...Chiedi lo sconto che te lo fanno.
b) Per la soluzione intermedia c'è questo telo a cornice rigida:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127
Da notare che anche gli schermi a cornice fissa sono tensionati e quindi non fanno le deleterie pieghe col tempo; questo costa 600 euro in meno di quello a motore tensionato (formato sempre 16:9).
c) Ultima soluzione (economica da circa 160 €) uno schermo a molla:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752 ovviamente non è tensionato ma la resa e similare a quella degli altri 2; cambia solo la comodità ed il costo. Ovviamente col tempo, non essendo tensionato, può fare pieghe od arricciature che spesso sono "accettabili".
3) Installazione...Il BenQ w1350 ha un lens shift verticale limitato ad una decina di centimetri; buono invece lo zoom 1,5x; nel complesso, l'installazione non presenta particolari difficoltà.
Anzitutto il telo (100" tutti e tre) va messo a muro con il margine basso a circa 70 cm da terra; essendo alto 125cm, avremo 70 + 125 + 15 cm di off set = cm 210; questo significa che il vpr dovrai metterlo capovolto a soffitto che, essendo circa 3 metri di altezza, ti costringerà a comprare una staffa con braccio allungabile di circa 80 (o 90) cm in modo tale che la lente del vpr sia centrata con la metà del margine superiore ma più alta del medesimo di 15 cm; il margine superiore del telo è a 195 cm, mentre la lente dovrà colmare anche l'offset per cui sarà 15cm più alta di tale margine (quindi a m. 210 appunto). Il vpr lo dovrai posizionare in modo che, oltre ad essere centrato col margine alto, abbia la lente a 4 metri dal telo-schermo. Da tale distanza, con telo grigio e gain 0,8, lampada in eco basso, la luminanza del telo stesso sarà ottimale (sui 70 nits circa). Fare delle prove a muro prima di installare lo schermo, è opportuno. La staffa la puoi prendere sul e-shop di staffeonline.it per esempio.

2) Soluzione alternativa più costosa: Vpr Panasonic pt-at6000 di classe medio alta (costava 2.300 euro quando è uscito nel 2012). Fino a 15 gg fa si trovava a 1.400 € ma è aumentato di prezzo ed ora si trova a 1.550. Questo Panasonic ha un'immagine ovviamente ottima, anche sulle basse luci, un buon nero ed una silenziosità di funzionamento notevole per cui lo puoi mettere anche dietro al divano su un mobiletto a circa m. 1.30 da terra con installazione facilissima in quanto ha ampio zoom e soprattutto un notevole lens shift verticale ed orizzontale per cui lo puoi installare anche non centrato con lo schermo (usando poi lo spostamento immagine cioè il suddetto lens shift). Per non sforare con il budget, ti consiglio lo schermo a cornice fissa oppure quello a molla. Col Pana niente telo grigio, ma bianco con gain 1.0. Sempre il 16:9 e da circa 100" che è la grandezza perfetta per guardare da 3 metri. Per finire, col Pana messo sempre a 4 metri dal telo (lente) riempirai il 100" con lo zoom a metà corsa, mentre col BenQ riempirai il 100" con zoom a meno di metà corsa.
NB. Ricordati che l'installazione è molto più facile farla che scriverla, quindi... vai tranquillo.

Campioni del Mondo 2006!!
30-05-2015, 08:31
A cornice fissa c'è il vantaggio non da poco che il telo è tensionato e non fa le arricciature col tempo come quelli a molla; consiglio questo con tela grigia da 0,8 di guadagno, se riesci a fare un 100"...

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127&osCsid=otcm0phr3un44m2ku9ldifa5a6

100" pollici risulta veramente troppo grande. Posso votare sullo stesso modello da 90". Ho visto che c'è anche l'opzione vellutata e referenze grey. Sono da prendere in considerazione?

Abilmen
30-05-2015, 08:40
100" pollici risulta veramente troppo grande. Posso votare sullo stesso modello da 90". Ho visto che c'è anche l'opzione vellutata e referenze grey. Sono da prendere in considerazione?
Questo può andare bene: https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=126&osCsid=otcm0phr3un44m2ku9ldifa5a6
con tela Reference grey da gain 0,8.

Goldenboy81
30-05-2015, 09:02
Goldenboy81
Allora, vediamo le 2 soluzioni possibili per vpr+telo; cominciamo con quella più logica e meno costosa:
1) Videoproiettore = nuovo BenQ W1350 che si può trovare a circa € 940 su trova prezzi (succede al già buono w1300 con alcune migliorie):
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w_1350.aspx
Questo vpr è un dlp con ruota colore molto veloce (6x) per cui è molto difficile notare l'effetto arcobaleno. E' un dark chip3 di ultima generazione...è più luminoso del w1300 di cui non ha quei piccoli difetti che lo caratterizzavano. L'immagine è buonissima con colori brillanti e fedeli e notevole anche il dettaglio; buono il processore video che scala bene l'immagine quando non si usano segnali full hd (bluray) e quindi tv anche hd (1080i), giochi 720p e film dvd (576i). L'unica pecca è che è un po' rumoroso, ma usando la lampada nella modalità a potenza più bassa-eco (come si deve fare) è accettabile, soprattutto se installato un poco lontano dal punto di visione e...dalle orecchie (che poi è il tuo caso).
2) Telo...ti prospetto 3 soluzioni; una top ma costosetta, una di costo medio-basso ed una decisamente economica. In tutti e 3 i casi, il telo dovrà essere grigio con guadagno 0,8 che migliora il nero e smorza adeguatamente l'eccessiva luminosità del vpr (2.500 A. Lumen).
a) Schermo a motore tensionato da 101" (il top) e cioè questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190 ...Chiedi lo sconto che te lo fanno.
b) Per la soluzione intermedia c'è questo telo a cornice rigida:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127
Da notare che anche gli schermi a cornice fissa sono tensionati e quindi non fanno le deleterie pieghe col tempo; questo costa 600 euro in meno di quello a motore tensionato (formato sempre 16:9).
c) Ultima soluzione (economica da circa 160 €) uno schermo a molla:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752 ovviamente non è tensionato ma la resa e similare a quella degli altri 2; cambia solo la comodità ed il costo. Ovviamente col tempo, non essendo tensionato, può fare pieghe od arricciature che spesso sono "accettabili".
3) Installazione...Il BenQ w1350 ha un lens shift verticale limitato ad una decina di centimetri; buono invece lo zoom 1,5x; nel complesso, l'installazione non presenta particolari difficoltà.
Anzitutto il telo (100" tutti e tre) va messo a muro con il margine basso a circa 70 cm da terra; essendo alto 125cm, avremo 70 + 125 + 15 cm di off set = cm 210; questo significa che il vpr dovrai metterlo capovolto a soffitto che, essendo circa 3 metri di altezza, ti costringerà a comprare una staffa con braccio allungabile di circa 80 (o 90) cm in modo tale che la lente del vpr sia centrata con la metà del margine superiore ma più alta del medesimo di 15 cm; il margine superiore del telo è a 195 cm, mentre la lente dovrà colmare anche l'offset per cui sarà 15cm più alta di tale margine (quindi a m. 210 appunto). Il vpr lo dovrai posizionare in modo che, oltre ad essere centrato col margine alto, abbia la lente a 4 metri dal telo-schermo. Da tale distanza, con telo grigio e gain 0,8, lampada in eco basso, la luminanza del telo stesso sarà ottimale (sui 70 nits circa). Fare delle prove a muro prima di installare lo schermo, è opportuno. La staffa la puoi prendere sul e-shop di staffeonline.it per esempio.

2) Soluzione alternativa più costosa: Vpr Panasonic pt-at6000 di classe medio alta (costava 2.300 euro quando è uscito nel 2012). Fino a 15 gg fa si trovava a 1.400 € ma è aumentato di prezzo ed ora si trova a 1.550. Questo Panasonic ha un'immagine ovviamente ottima, anche sulle basse luci, un buon nero ed una silenziosità di funzionamento notevole per cui lo puoi mettere anche dietro al divano su un mobiletto a circa m. 1.30 da terra con installazione facilissima in quanto ha ampio zoom e soprattutto un notevole lens shift verticale ed orizzontale per cui lo puoi installare anche non centrato con lo schermo (usando poi lo spostamento immagine cioè il suddetto lens shift). Per non sforare con il budget, ti consiglio lo schermo a cornice fissa oppure quello a molla. Col Pana niente telo grigio, ma bianco con gain 1.0. Sempre il 16:9 e da circa 100" che è la grandezza perfetta per guardare da 3 metri. Per finire, col Pana messo sempre a 4 metri dal telo (lente) riempirai il 100" con lo zoom a metà corsa, mentre col BenQ riempirai il 100" con zoom a meno di metà corsa.
NB. Ricordati che l'installazione è molto più facile farla che scriverla, quindi... vai tranquillo.

ci faccio una cornice con questo post! :sofico:

sei stato clamoroso! e appena comprerò il tutto, mentre starò installando ecc ti penserò hehehe :stordita:

grazie mille!

St1ll_4liv3
31-05-2015, 20:31
Ciao ragazzi, dopo un bel po' di tempo eccomi di nuovo qui.

Volevo comprare un proiettore l'anno scorso, ma tra una cosa e l'altra l'acquisto saltò...ora però è arrivato il momento.

Condizioni d'uso e info varie:

- Salotto, da una distanza di circa 4 metri
- Siccome la parete su cui proietto non è dritta grazie all'ottimo lavoro fatto dai muratori, mi servirà il lens shift, altrimenti avrò parte dell'immagine fuori fuoco
- Il proiettore lo metterei probabilmente o su una staffa sopra al divano in cui mi siedo, oppure sempre su un mobiletto lì sopra. Insomma, in alto sicuramente
- In passato ho provato il BenQ W1070 e notavo l'effetto arcobaleno, e l'ho trovato un po' troppo rumoroso.

Detto questo, con un budget di max 1200/1300 euro (ma proprio tirando la cinghia), cosa mi consigliate?

Vorrei proiettare su un telo da 85/90 pollici (che devo comprare). Per me è molto importante che il nero sia profondo e che la qualità d'immagine sia molto buona. Purtroppo avverto l'effetto arcobaleno...

Volevo sapere che ne pensate dell'Epson TW6100 e/o TW6600. Sono scelte valide? Esistono delle alternative migliori?

Grazie mille!

Abilmen
31-05-2015, 22:45
St1ll_4liv3
Per avere risposte precise, dovresti postare anche:

1) Distanza di visione (divano - telo) confermi 4 metri?
2) Distanza di proiezione (lente del vpr - telo)
4) La parete dove andrà lo schermo quanto è larga e alta?
3) Nel budget è compreso anche lo schermo? (telo)
4) Il 3D ti interessa? Poi quali usi prevalenti devi fare col proiettore?

St1ll_4liv3
31-05-2015, 22:59
St1ll_4liv3
Per avere risposte precise, dovresti postare anche:

1) Distanza di visione (divano - telo) confermi 4 metri?
2) Distanza di proiezione (lente del vpr - telo)
4) La parete dove andrà lo schermo quanto è larga e alta?
3) Nel budget è compreso anche lo schermo? (telo)
4) Il 3D ti interessa? Poi quali usi prevalenti devi fare col proiettore?

Ciao, grazie mille.

Allora:

1) Si, confermo 4 metri (cm più/cm meno)
2) Distanza di proiezione molto simile, dato che metterei il proiettore sopra al divano in qualche modo (devo vedere se è possibile mettere una staffa, altrimenti lo metterò su uno scaffale/mensola o qualcosa del genere). Quindi considera grossomodo la stessa distanza..diciamo range 3,80metri/4.30 max a seconda di dove lo metto
3) Lo schermo lo prenderei a parte, ma se riusciamo a farlo rientrare nel budget meglio (chiaramente prenderei uno schermo economico che su amazon si trova a 150 euro, non una roba professionale).
4) L'uso è...home cinema! Siccome la TV la userei solo per vedere film la sera, ho pensato di prendere un proiettore (data la distanza di 4 metri e la spettacolarità dello "schermo" grande). Il problema è che appunto non è una stanza dedicata...ma un salotto. Chiaramente ho delle tende, però dubito si raggiunga mai un livello di luce così basso da rendere ottimale la proiezione come al cinema, ecco. Però se il risultato di sera, con le tende chiuse è ottimo, allora sono contento.
5) Il 3D non mi interessa affatto. Anzi, se non c'è meglio! La parete su cui proietto è alta circa 2,85metri e larga 3,50. Però non vorrei usarla tutta...ma idealmente proiettare su una diagonale (16:9) di 90 o max 100".

Grazie mille per qualsiasi suggerimento!

Ps. Vivendo in Germania, se conosci siti web da cui conviene comprare magari fammi sapere...altrimenti il mio riferimento è amazon.de.

Danke!!

aristoweb
31-05-2015, 23:29
Ho una parete sopra un caminetto grande circa 100 pollici (precisamente 94,88 pollici calcolati).

Ho il divano di fronte al caminetto con la seduta a circa 3 metri.

L’anno scorso ho comprato un televisore Sony LCD di alta fascia da 55 pollici.

Il televisore si vede ottimamente ma non sono mai stato soddisfatto della grandezza, infatti lo spazio a disposizione della parete che è tanto e soprattutto la distanza da cui vedo il televisore, non mi soddisfano a livello di grandezza dello schermo (lo vedo piccolo).

Sono stato causalmente a casa di un mio amico che ha montato un Optoma e un telo motorizzato di 100 “ e l’effetto era accettabile, anche se non si ha quella brillantezza, quella vividezza vitale e quel dettaglio dei migliori LCD, inoltre lo spazio dove lo ha montato (piuttosto piccolo) rende la visione dell’enorme 100” un po’ fastidiosa e innaturale.

Sono quindi ad un bivio : un bel LCD 65” (spendendo circa 3300), un bel LCD 75”(circa 5000) oppure un videoproiettore+telo motorizzato (circa 3.500) ?

Che videoproiettore potrei acquistare per coprire circa 100”, raggiungendo o superando la qualità degli LCD, mantenendo i consumi elettrici in un range limitato e senza spendere cifre esagerate?

Non vorrei acquistare il videoproiettore allettato dal grosso polliciaggio ottenibile e poi pentirmene a livello qualitativo e godimento di visione.

Manterrei il televisore Sony da 55” che posseggo per guardare i TG e programmi vari e userei il proiettore solo per godermi i film in blu-ray di cui posseggo una grande collezione.

Cosa ne pensate?

Abilmen
31-05-2015, 23:54
St1ll_4liv3

Se non ti interessa il 3d e vuoi andare su un 3-lcd con ampio lens shift, quello che nuovo costa meno è l'Epson tw6600 (che peraltro ha un lens shift non tanto ampio) ma sfori col budget. Ti consiglio quindi di andare sull'usato e di prendere un vpr migliore e precisamente 1 di questi 3: a) Panasonic Pt-at6000 oppure b) Panasonic Pt-ae4000 oppure c) Epson tw5500...tutti top di gamma quando sono usciti. Si possono trovare a 1.000 euro od anche meno e se vai sui mercatini tedeschi (od ebay tedesco) qualcuno lo trovi presto di sicuro; l'importante è che abbia ancora la lampada originale e che non superi le 600 ore di uso.
Per il telo, guardando da m. 4 (circa) un 100" dopo qualche settimana ti sembrerà sicuramente piccolo, per cui la misura giusta è un cm. 240 di base pari a 108" in formato 16:9 tipo questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html

Che mi risulta ci sia anche in Germania visto che Proiettore24 è di origine tedesca (eventualmente c'è anche la versione professionale). Per l'installazione zero problemi con uno qualsiasi dei 3 proiettori suindicati che hanno ampio lens shift o/v che ampio zoom. Sono tutti e 3 molto silenziosi e vanno usati in eco mode della lampada. Il vpr lo puoi mettere su mensola o mobiletto di fianco o sopra al diveno ad una altezza ci circa 130 cm da terra (ma non avrai problemi anche più in alto o più in basso). I tre vpr sono ottimi, il più recente è il Pana pt-at6000 l'unico col 3d. Fare delle prove sul muro prima di installare il telo (la cui base inferiore dev'essere circa a 70 cm da terra), è consigliabile.

St1ll_4liv3
01-06-2015, 07:04
St1ll_4liv3

Se non ti interessa il 3d e vuoi andare su un 3-lcd con ampio lens shift, quello che nuovo costa meno è l'Epson tw6600 (che peraltro ha un lens shift non tanto ampio) ma sfori col budget. Ti consiglio quindi di andare sull'usato e di prendere un vpr migliore e precisamente 1 di questi 3: a) Panasonic Pt-at6000 oppure b) Panasonic Pt-ae4000 oppure c) Epson tw5500...tutti top di gamma quando sono usciti. Si possono trovare a 1.000 euro od anche meno e se vai sui mercatini tedeschi (od ebay tedesco) qualcuno lo trovi presto di sicuro; l'importante è che abbia ancora la lampada originale e che non superi le 600 ore di uso.
Per il telo, guardando da m. 4 (circa) un 100" dopo qualche settimana ti sembrerà sicuramente piccolo, per cui la misura giusta è un cm. 240 di base pari a 108" in formato 16:9 tipo questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html

Che mi risulta ci sia anche in Germania visto che Proiettore24 è di origine tedesca (eventualmente c'è anche la versione professionale). Per l'installazione zero problemi con uno qualsiasi dei 3 proiettori suindicati che hanno ampio lens shift o/v che ampio zoom. Sono tutti e 3 molto silenziosi e vanno usati in eco mode della lampada. Il vpr lo puoi mettere su mensola o mobiletto di fianco o sopra al diveno ad una altezza ci circa 130 cm da terra (ma non avrai problemi anche più in alto o più in basso). I tre vpr sono ottimi, il più recente è il Pana pt-at6000 l'unico col 3d. Fare delle prove sul muro prima di installare il telo (la cui base inferiore dev'essere circa a 70 cm da terra), è consigliabile.

Grazie mille per le risposte veloci e dettagliate.

Stavo pensando che forse mi conviene invertire il divano con il telo del proiettore...così facendo avrei una parete perfettamente dritta e non avrei più bisogno del lens shift orizzontale, dato che appunto metterei il divano lungo la parete (leggermente) storta, e lo schermo su quella fatta per bene.

Rinunciando al lens shift orizzontale, come cambiano i tuoi consigli? Esisterebbe un modo per spendere meno rispetto alle alternative citate, mantenendo la qualità? Sia sul nuovo che sull'usato...

Grazie ancora!

Abilmen
01-06-2015, 12:24
St1ll_4liv3
Premesso che prendere un vpr usato è quasi sempre un buon affare perchè, a differenza dei tv, vengono usati molto meno, senza lens shift, potresti prendere un Epson tw6100...però questo vpr, pur buono, ha una qualità inferiore ai 3 succitati e cmq, essendo il 6100 (non il tw6000 che ha l'iris dinamico rumoroso) più recente, spenderesti sui 900 € come usato...e 1.130 come nuovo. Quindi il tw6100 è la soluzione solo in caso di nuovo; per l'usato la soluzione ottimale resta sempre uno di quei 3 usati top di gamma + quel telo a molla. Rimarresti cmq dentro al budget perchè la spesa complessiva sarebbe di circa € 1.000 + 150 = 1.150. Ed hai il lens shift. Il 6100 nuovo ti verrebbe un poco di più e senza lens shift avresti qualche difficolta di posizionamento nel tuo caso. Probabilmente dovresti installarlo su staffa alta a muro od a soffitto in ogni caso capovolto e comprare quindi appunto una staffa.

St1ll_4liv3
01-06-2015, 20:06
St1ll_4liv3
Premesso che prendere un vpr usato è quasi sempre un buon affare perchè, a differenza dei tv, vengono usati molto meno, senza lens shift, potresti prendere un Epson tw6100...però questo vpr, pur buono, ha una qualità inferiore ai 3 succitati e cmq, essendo il 6100 (non il tw6000 che ha l'iris dinamico rumoroso) più recente, spenderesti sui 900 € come usato...e 1.130 come nuovo. Quindi il tw6100 è la soluzione solo in caso di nuovo; per l'usato la soluzione ottimale resta sempre uno di quei 3 usati top di gamma + quel telo a molla. Rimarresti cmq dentro al budget perchè la spesa complessiva sarebbe di circa € 1.000 + 150 = 1.150. Ed hai il lens shift. Il 6100 nuovo ti verrebbe un poco di più e senza lens shift avresti qualche difficolta di posizionamento nel tuo caso. Probabilmente dovresti installarlo su staffa alta a muro od a soffitto in ogni caso capovolto e comprare quindi appunto una staffa.

Grazie mille.

Tra i tre VPR che mi suggerisci (quelli usati intendo), qual è preferibile? Soprattutto in termini di silenziosità e profondità del nero (quest'ultimo parametro lo trovo molto importante).

E tra il TW6100 e il TW6600 cosa cambia, a parte la presenza di lens shift orizzontale nel secondo? Qualitativamente sono identici? Hanno il wifi? E del BenQ W1350, rispetto al TW6600, che mi dici?

Abilmen
02-06-2015, 00:53
St1ll_4liv3

Tra quei 3 usati, il livello del nero è buono in tutti e tre; ed anche la silenziosità delle ventole è notevole alla pari (lampada in eco); il Panasonic pt-at6000 è quello più recente e si trova anche nuovo e magari negli e-shop tedeschi riesci a trovarlo a 1.300/1.400 €...ricondizionato a poco più di 1.000 ed usato a cica 1.000; leggera preferenza quindi a questo vpr. Il BenQ W1350 è molto buono e produce un'immagine di notevole qualità ma non l'ho considerato perchè hai scritto che sei sensibile al raimbow effect (è anche un po' rumoroso). I Tw6100 e 6600 sono pressochè uguali a parte il lens shift. Le versioni wi-fi sono il 6100W ed il 6600W che costano un poco di più.

***dani***
02-06-2015, 10:17
Ho una parete sopra un caminetto grande circa 100 pollici (precisamente 94,88 pollici calcolati).
Ho il divano di fronte al caminetto con la seduta a circa 3 metri.


Taglio tutto il resto per chiederti... vuoi vedere il proiettore con il caminetto acceso e illuminante?
Perché sarebbe un po' un problema, in quanto le luci ambientali uccidono il contrasto e vedresti sicuramente peggio, molto peggio che nel buio totale.

Quindi devi pensare ad un modo di non utilizzare caminetto e proiettore assieme, ed in quel caso davvero non c'è storia fra VPR ed LCD.

Quindi ti consiglio, al di là delle marche, di prendere un bel VPR, di provarlo a casa, e di farti una idea sul coinvolgimento con caminetto acceso e/o spento.

Abilmen
02-06-2015, 11:14
aristoweb
Scarterei l'acquisto del tv 65" che è sostanzialmente un doppione del 55" e darebbe un coinvolgimento like cinema solo discreto. Quindi meglio il proiettore con cui avresti un pieno coinvolgimento cinematografico. Certo che il tuo budget stuzzica l'acquisto di un proiettore di qualità notevole che meriterebbe ben di più dei 90" consentiti dalla parete piuttosto piccola. Per questo, prima di indicarti la soluzione migliore, ti chiedo: sicuro di non poter aumentare la distanza di visione (divano-telo) di almeno mezzo metro? E sei sicuro di non poter aumentare la larghezza dove andrebbe installato il telo? (per avere più di 94" ovvio...). Se arrivi a circa 100" puoi prendere un eccellente telo motorizzato tensionato che è il top; ti darò il link quando avrai risposto...

Liquos
02-06-2015, 11:19
Giorno a tutti.

Ho bisogno di un consiglio per l'acquisto della staffa a soffitto.Stavo cercando una staffa telescopica in modo da chiuderla quando non utilizzo il vpr.Vorrei che arrivasse ad avere un estensione di 100cm.Il mio vpr (sanyoz2000) ha 3 inserti per le viti, ma non ho capito se potrebbe andare bene anche una staffa con 4 lasciandone uno in disuso o son vincolato ad avere tre bracci?
Questa sarebbe perfetta perche ha un estensione regolabile da 55 a 95 cm solo che appunto ha 4 bracci.
http://i62.tinypic.com/9b9lck.jpg

Spero di avere qualche aiuto perche ormai è l' unica cosa che mi separa dalla tanto attesa videoproiezione.

Abilmen
02-06-2015, 11:31
Liquos

Questa potrebbe andare bene...e benvenuto sul forum!

http://www.staffeonline.it/staffa-proiettore-soffitto-allungabile-fino-metro-icapm102xl-expo-p-1358.html

Liquos
02-06-2015, 11:44
Grazie della risposta e del benvenuto.

Potrebbe anche andare bene.Puoi confermarmi che quella che ho postato io mi permette di agganciare il mio vpr. Ho notato che al centro ha tutti quelli inserti disposti circolarmente e credo servano per mettere appunto 3 bracci nella posizione che si vuole.Confermi ?

Diciamo che quella a suo favore a 5cm in meno una volta chiusa ed è regolabile a qualsiasi misura.

Abilmen
02-06-2015, 11:51
Liquos
Ma che proiettore hai? Hai valutato di metterlo su mobiletto o mensola subito dietro o di fianco al divano? O hai già preso la staffa? Questa a 4 bracci bisognerebbe vederla...ad occhio non si può fare una valutazione.

Liquos
02-06-2015, 12:00
Sanyo z2000. Posso solo metterlo a soffitto e non ho ancora acquistato la staffa.Quella che mi hai postato comunque va bene, ti chiedevo info sull altra perchà costa meno ed è un po piu versatile.

Abilmen
02-06-2015, 12:33
Se ha tre viti, l'ideale è che la staffa sia a 3 bracci, perchè il 4° non avvitabile potrebbe dare problemi. Lo dico ad occhio perchè bisognerebbe poi vedere.
Prova ad andare su staffeonline.it se c'è altro di più economico. Il Sanyo z2000 lo conosco ed ha un ampio lens shift soprattutto verticale. Siccome è un 3lcd, anche se è dotato di sportellino elettrico copri obiettivo, è cmq soggetto a dust blobs (granelli di polvere). Se vuoi limitare al max il rischio, ti conviene coprirlo con una copertina di plastica morbida dopo ogni uso (quando si è raffreddato); per questo non lo metterei a soffitto ma su un mobiletto dietro o di fianco al divano a...portata di mano. Se hai poco spazio, basta un'asta metallica con saldata una mensola sopra ad un'altezza di circa cm 130 (questo vpr proietta centro lente - centro schermo). Il lens shift ampio ti permette di usarlo anche decentrato rispetto al centro dello schermo.

St1ll_4liv3
02-06-2015, 23:00
@Abilmen

Allora, penso che prenderò il Panasonic AT6000E come mi hai suggerito. Vorrei prenderlo su amazon.de usato, ma purtroppo non c'è scritto da nessuna parte quante ore di proiezione ha la lampada. Secondo te è possible scoprirlo in qualche modo?

Inoltre, mi sono reso conto che sia che lo metto su una staffa a muro sopra il divano, sia che lo metto in un mobile/mensola sopra o di fianco al divano (utilizzando quindi il lens shift orizzontale), al distanza di proiezione sarebbe di circa 430cm (la stanza è 465).

Per avere uno schermo di 100" (la mia ragazza sicuramente non vuole uno schermo più grande di così, e anche così non sarà facile convincerla), usando il calcolatore di projector central e impostando uno schermo con gain factor da 1.0, esce una image brightness di 20fl.

Secondo te è ok? Dicevi di prendere uno schermo con gain factor 0.8...ma celexons non l'ho trovato (quello che mi hai linkato, da 240cm, esiste anche da 220cm..ma sono entrambi da 1.0).

Secondo te 20fl è ok? Considera, ripeto, che non sarà buio totale nella stanza, perché si tratta di un soggiorno...e anche se abbasso le tende un po' di luce entrerà ugualmente (non molta però, specie la sera).

Grazie ancora!

Abilmen
03-06-2015, 00:32
St1ll_4liv3

1) Se prendi il Pana pt-at6000, una volta settato, ti darà grandi soddisfazioni; ottima immagine e grande silenziosità in eco mode. Nel menù alla voce informazioni, ci sono le ore d'uso della lampada.
2) Per il telo, guardando da 4 m., l'ideale sarebbe un 108" con base 240cm (anzi molti si spingono anche oltre); un 100" è il minimo sindacale e se la tua fidanzata ti impone un 100" non ti fa certo un favore ;). Col Pana che ha già un buon nero, ci vuole un telo bianco gain 1.0 come quello che ti ho già postato e che esiste sia da 108 che da 100". Se riesci a trovare un telo bianco gain 1.1 va bene lo stesso (non meno di 1.0).
3) Il calculator pro di P.C. è un database da tenere in considerazione senza esagerare, in quanto non tiene conto della lampada in eco mode (che è la modalità da usare) e del setting che si deve fare. In ogni caso i 20 fl (69 nits di luminanza) su PC per un 100" sono in lampada piena...in eco mode diventano circa 57 che è un valore molto buono, quindi ok. Se il telo è gain 1.1 i nits in eco diventano 62 che va bene uguale. Per il resto l'ideale è una saletta buia...la luce ed il vpr non vanno...molto d'accordo.

Campioni del Mondo 2006!!
04-06-2015, 08:14
Sto facendo qualche prova. I video a 24p mi paiono un po scattosetti. Da che può dipendere?

Liquos
04-06-2015, 11:03
Se ha tre viti, l'ideale è che la staffa sia a 3 bracci, perchè il 4° non avvitabile potrebbe dare problemi. Lo dico ad occhio perchè bisognerebbe poi vedere.
Prova ad andare su staffeonline.it se c'è altro di più economico. Il Sanyo z2000 lo conosco ed ha un ampio lens shift soprattutto verticale. Siccome è un 3lcd, anche se è dotato di sportellino elettrico copri obiettivo, è cmq soggetto a dust blobs (granelli di polvere). Se vuoi limitare al max il rischio, ti conviene coprirlo con una copertina di plastica morbida dopo ogni uso (quando si è raffreddato); per questo non lo metterei a soffitto ma su un mobiletto dietro o di fianco al divano a...portata di mano. Se hai poco spazio, basta un'asta metallica con saldata una mensola sopra ad un'altezza di circa cm 130 (questo vpr proietta centro lente - centro schermo). Il lens shift ampio ti permette di usarlo anche decentrato rispetto al centro dello schermo.

Ho deciso di comperare la staffa da te suggerita per andare sul sicuro.
Grazie della dritta sulla copertura del vpr che avevo gia in mente di fare dato che ho il palque che attira non poca polvere.Pensavo a un "involucro" di stoffa che si chiuda con il velcro.

Abilmen
04-06-2015, 11:39
Sto facendo qualche prova. I video a 24p mi paiono un po scattosetti. Da che può dipendere?
Potrebbe essere che, come in tutti i vpr entry level, non essendoci il Frame Interpolation (aggiunta di frame tra un fotogramma e l'altro per aumentare la fluidità) ci sia un poco di scattosità...prova a vedere se ci sono delle opzioni nel menu' sulla fluidità. Per vedere film questo vpr non ha mai lamentato scatti...prova ad andare sul forum di avmagazine nel thread ufficiale di questo vpr e leggi cosa scrivono i possessori.

Abilmen
04-06-2015, 11:40
Ho deciso di comperare la staffa da te suggerita per andare sul sicuro.
Grazie della dritta sulla copertura del vpr che avevo gia in mente di fare dato che ho il palque che attira non poca polvere.Pensavo a un "involucro" di stoffa che si chiuda con il velcro.
Mi raccomando, coprilo solo quando si è raffreddato...

Campioni del Mondo 2006!!
04-06-2015, 14:40
Potrebbe essere che, come in tutti i vpr entry level, non essendoci il Frame Interpolation (aggiunta di frame tra un fotogramma e l'altro per aumentare la fluidità) ci sia un poco di scattosità...prova a vedere se ci sono delle opzioni nel menu' sulla fluidità. Per vedere film questo vpr non ha mai lamentato scatti...prova ad andare sul forum di avmagazine nel thread ufficiale di questo vpr e leggi cosa scrivono i possessori.

Grazie. Ma credo dipenda dalla combinazione player multimediale e proiettore. Con Sky non mi da problemi. Con i br mi infastidisce.

Comunque sto anche pensando di farmi la struttura per il telo e comprare solo il telo al metro. Secondo te conviene? Dove potrei trovare del telo economico e di buona qualità?

Grazie

Abilmen
04-06-2015, 15:44
Campioni del mondo...E che tipo di telo vuoi fare? A cornice rigida? A molla?
Cmq su schermionline.it la vendono anche al taglio...oppure sul sito Peroni.

pickpocket
04-06-2015, 22:14
Grazie mille!
Ok, mi hai convinto sul 141 nuovo meglio del 131 ricondizionato, ma il lettore sony bdp490 viene criticato perché non legge tutti i formati tipo divx e xvid, tu che esperienza ne hai?

Ho trovato questo esemplare ricondizionato a 90 euro, mi consigli di prenderlo?
http://www.amazon.it/gp/product/B007EJU7H6/ref=ox_sc_imb_mini_detail?ie=UTF8&psc=1&smid=A28AF1N5CYYGQ8

Altrimenti hai qualche altro lettore da consigliarmi?
I philips, per mia esperienza sono quelli che riescono a leggere più di tutti gli altri i vari formati, ma ne esiste uno con uscita L/R?
grazie![/QUOTE]

Abilmen
"Se è ricondizionato e soprattutto se non legge certi formati video che ti interessano, ovviamente meglio non prenderlo. A questo punto ti conviene andare sui vari siti che vendono lettori bdp di marca e guardare nelle specifiche tutto quello che riescono a "masticare"."
[/QUOTE]

------------------------------------------------------------------
Ho acquistato il lettore philips bdp 3480 blu ray, 3D con uscita audio analogica (L/R), l'ho trovato all'ipercoop, ultimo pezzo!
Sul vpr invece mi sono bloccato perché ho letto che l'optoma 141 è molto vulnerabile rispetto all'effetto arcobaleno avendo un segmento bianco nella ruota colore e una velocità della ruota colore molto bassa (2X).
A casa, come ti avevo già detto, abbiamo sperimentato un infocus screenplay 5700 dlp sul quale non abbiamo notato l'effetto arcobaleno, ma essendo un vpr all'epoca costoso credo che abbia una ruota colore molto più veloce...

che mi dici? confermi i miei timori?
a questo punto quale potrebbe essere un vpr dlp sicuro sull'effetto arcobaleno e al tempo stesso economico?
Il 131 da questo punto di vista forse era meglio...

Campioni del Mondo 2006!!
05-06-2015, 07:47
Campioni del mondo...E che tipo di telo vuoi fare? A cornice rigida? A molla?
Cmq su schermionline.it la vendono anche al taglio...oppure sul sito Peroni.

L'idea è farla a cornice fissa. Uno scheletro di legno lo riesco a fare con poca spesa. Poi c'è solo da comprare il telo e graffettarlo.

Saresti così gentile da passarmi un link di un telo che possa andare bene?

In alternativa ho visto anche questo:

http://www.mcdigit.it/schermi-da-proiezione/provis/schermo-fisso-a-cornice-da-interno-200x113cm-16-9-hd-telo-grey-alto-contrasto.html

Ma andrei a pagarlo io doppio..

Abilmen
05-06-2015, 14:51
Campioni del Mondo
Non prenderei quel telo piuttosto caro, ma mi orienterei su questo:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=126&osCsid=4vrdq8199hbkqkan18rv2v8pr4

Scegliendo la tela reference grey gain 0,8; ed è di marca buona come Adeo e quindi sei certo della qualità; oltretutto risparmi non poco. Ti sconsiglio di farlo autocostruito, per risparmiare qualcosa; tensionare bene un telo a cornice non è facile.

amuro70
07-06-2015, 18:51
Salve!
Ho scoperto questo sito da qualche giorno.Incuriosito , prima di acquistare un VPR, ho letto parecchie discussioni e domande di persone che si avvicinano a questo mondo....
Detto questo per non annoiarvi e per chiedere un consiglio (budget limitato) ho individuato OPTOMA HX141X E 151X....per cominciare a vedere BR (90%)
La sala ha una parete larga 4 metri , su cui è appeso il plasma e dalla quale vorrei far scendere il telo davanti...La distanza attuale del divano è di circa 4 metri...e vorrei posizionare il VPR dietro o... davanti...quindi rimango molto elastico sulla distanza e anche sulla scelta di un buon schermo con base adeguata per sfruttare al meglio il VPR.(manuale o motorizzato)... Gain 1.0 o 0.8?
Che mi dite?...

Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondere per aiutarmi

Massimo:)

minocs
08-06-2015, 15:52
buongiorno a tutti, premetto che ho una gran confusione in testa fra le varie sigle che ho letto all'inizio,io vorrei comprare un proiettore per guardare film, tv tuner e videogiocare, diciamo che mi sono imposto 1500€di budget compreso il telo.Ho una parete lunga 6 mt e alta 2,60mt ho il divano a massimo 4 mt e la possibilità di appendere il proiettore al soffitto fino ad una distanza di 8 mt. Io ero interessato all' lg pf 1500 la stanza è molto buia essendo una taverna con due finestre alle spalle che danno su un'intercapedine buia,potete darmi qualche consiglio?
grazie e buona giornata a tutti!

Abilmen
08-06-2015, 15:56
Amuro70
Anzitutto benvenuto sul forum! Per il resto, per chiarezza vado per punti:
1) Da quello che scrivi deduco che il budget è vicino ma non oltre ai mille euro. Uso prevalente BD...distanza di proiezione (lente telo) m. 4,50 e di visione (divano-telo) m. 4.

2) Per il tuo budget ed andando sul nuovo, la soluzione migliore ritengo sia come vpr, proprio l'Optoma hd151x (simile all'hd36) che ha buone qualità visive, colori brillanti, dettaglio, uno zoom ampio ed anche un discreto lens shift verticale e, non ultimo (rarità per un dlp) è pure abbastanza silenzioso nell'uso (indicato) della lamp in eco-mode. La notevole luminosità di questo vpr permette poi senza problemi d'installarlo anche ad una certa distanza dallo schermo (m. 4,50). La ruota colore RGBRGB 6x permette di limitare al max la sensibilità all'effetto arcobaleno.

3) Tenendo conto che si tratta cmq di un prodotto entry level, quindi con ottica buona ma economica, non bisogna esagerare con la grandezza dello schermo per evitare aberrazioni; suggerisco un base 260cm (117") che è ottimale per guardare da 4 metri. Essendo grandino, sconsiglio un telo a molla che sarebbe a rischio rottura. Meglio un motorizzato economico Visivo come questo (per vedere il prezzo bisogna registrarsi...cmq costa 319 € + iva):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
La tela è bianca con gain 1.0 e contiene fibra di vetro rendendola più rigida per cui le arricciature avvengono più raramente. La barra bassa è troppo leggera e quindi ti consiglio di riempirla con una astina di metallo di 6-700 grammi per una tensione perfetta).

3) Installazione: con questo Optoma, riuscirai a riempire lo schermo di 117" da 4,5 m. con lo zoom a poco meno di metà corsa...la luminanza, con lampada in eco-mode, sarà pressochè ideale (75 nits). Purtroppo non hai indicato l'altezza del soffitto sia per l'instalazione del telo che del vpr. Il telo perchè devi scostarlo un poco dal muro dove tieni il televisore, mentre un vpr come questo in genere si mette a soffitto. La base bassa dello schermo dovrai tenerla a circa 70 cm da terra + 146 di altezza visualizzabile del telo = cm 216 + 15 di offset = cm 231; questo significa che installerai il proiettore capovolto a soffitto, a m. 4,50 dal telo (anche meno dovendolo tenere scostato dal muro) facendo in modo che la lente sia ad una altezza di circa 230 cm da terra e centrata col telo. Chiaramente è probabile che tu debba prendere una staffa con braccio allungabile (ce ne sono fino ad un metro su "staffeonline") in modo da portare la lente nel punto suindicato, anche se c'è un lens shift verticale di circa 20 cm che aiuta. Se invece vuoi mettere il telo a parete, devi comprare un paio di distanziatori (circa 20 cm) che puoi reperire in un ferramenta. Fare delle prove su muro prima di fissare il telo è consigliabile. Ciao.

Abilmen
08-06-2015, 16:06
minocs
Guarda, ti faccio anche risparmiare soldi! Te la caverai con circa 1.200 €. e, vedi caso, la soluzione per te è proprio quella che ho appena scritto per l'utente amuro70. Leggi il post con attenzione e vai sull'Optoma hd151x che viene poco meno di 800 euro più circa 400 dello schemo motorizzato pro della Visivo (al limite prendi anche il telecomando) che non dovendo mettere un tv dietro al telo, provvederai ad installarlo a muro. Questo Optoma ha un imput lag (ritardo ai comandi) buono per giocare bene (33 ms pari a 3 frames) anche in fps e guida. Metterai a soffitto capovolto il vpr a m. 4,50 dal telo che sarà a base 260cm (117") per un coinvolgimento che sarà eccellente guardando da 4 metri circa. Se hai domande fai pure.

giogio63
08-06-2015, 16:29
Buongiorno a tutti .iNon avezzo ai forum e similari, avevo aperto una discussione sull' argomento, ma penso che sia questa la sede adatta, e quindi mi inserisco in questa discussione ( spero di non creare problemi con i regolamenti). Avrei bisogno di una mano per l' allestimento di una sala parrocchiale da adibire a salone per proiezione film, eventi sportivi, cartoni animati e filmati amatoriale per l' intrattenimento dei ragazzi della parrocchia. ( da un min. di 20 persone a oltre )
sala lunga circa 15 mt, larga 5 mt.
ambiente colorato ( di recente) di un giallo acceso
tre grandi finestroni su un solo lato lungo, con possibilità di acquisto tende "oscuranti"
controsoffito a circa 3mt da terra, di pannelli bianchi
budget a disposizione: 2500/3.000, per la completa realizzazione (videoproiettore, telo, audio surround, cavi audio/video) e quant' altro.
Da un' occhiata in giro ( e vari consigli su forum), ho visto che la ricerca va fatta tra i modelli che le varie case ( Epson, Sony, JVC, Benq, Optoma , Panasonic) classificano come "Home", tralasciando quindi tutti i modelli che a un prezzo interessante, offrono caratteristiche ( lumen) altissimi...grazie in anticipo. ps. ero interessato a Epson TW6100 o TW6600, con o senza WIFI, ed ero intrigato dalla visione 3D, ma visto il costo degli occhialini x tanti ragazzi...

minocs
09-06-2015, 11:02
minocs
Guarda, ti faccio anche risparmiare soldi! Te la caverai con circa 1.200 €. e, vedi caso, la soluzione per te è proprio quella che ho appena scritto per l'utente amuro70. Leggi il post con attenzione e vai sull'Optoma hd151x che viene poco meno di 800 euro più circa 400 dello schemo motorizzato pro della Visivo (al limite prendi anche il telecomando) che non dovendo mettere un tv dietro al telo, provvederai ad installarlo a muro. Questo Optoma ha un imput lag (ritardo ai comandi) buono per giocare bene (33 ms pari a 3 frames) anche in fps e guida. Metterai a soffitto capovolto il vpr a m. 4,50 dal telo che sarà a base 260cm (117") per un coinvolgimento che sarà eccellente guardando da 4 metri circa. Se hai domande fai pure.

ciao, io avevo pensato ad un proiettore led perchè lo useranno anche i miei figli per vedere la tv e non ho intenzione di sostituire la lampada ogni un paio d'anni,cosa mi consigli?non hanno ancora raggiunto un rapporto qualità prezzo decente? grazie ciao

Abilmen
09-06-2015, 11:49
ciao, io avevo pensato ad un proiettore led perchè lo useranno anche i miei figli per vedere la tv e non ho intenzione di sostituire la lampada ogni un paio d'anni,cosa mi consigli?non hanno ancora raggiunto un rapporto qualità prezzo decente? grazie ciao
L'hai scritto! Per un uso business/educational, un vpr a led (o laser - led ibrido) va benone per portabilità e per presentazioni varie. Quando si entra nel campo dell'home video, le esigenze di qualità aumentano, per cui ci si rivolge ai prodotti con lampada...e cmq non è più come 4-5 anni fa che si arrivava a max 3000 ore con uso in eco mode; adesso si arriva anche a 5-6000! Se fai del vpr (che non sostituisce il tv...ma sono complementari) un uso anche sopra la media (che sono 4-6 h la settimana)...diciamo 10 ore alla settimana (quasi una esagerazione per un vpr) sono 500 ore l'anno il che significa 10-12 anni prima di cambiare la lampada.

Abilmen
09-06-2015, 13:12
giogio63

Benvenuto su forum...e veniamo a risolvere al meglio la tua esigenza:
1) Come Vpr cercherei di evitare la tecnologia dlp in quanto fra tanti che guardano, potrebbe esserci qualcuno sensibile all'effetto arcobaleno (bagliori colorati durante la visione); sceglierei anche una macchina con lampada esente dal fenomeno dei granelli di polvere (dust blubs) che sono sempre una rogna. Quindi andrei sul Sony Hw40es che essendo in tecnologia sxrd riflessiva, ha il percorso ottico sigillato. Costa nuovo sui 2.100 euro ma se chiedi ad Audio Quality di Bologna, puoi trovare una ex demo quasi nuova per meno. Audio Quality ha anche il comparto audio nuovo ed usato ed i teli (Screenline ottimi) per lo schermo. Sul web trovi il sito con tanto di telefono. Per l'audio prenderei anche un usato sinto-ampli (Pioneer serie vsx529 o vsx922/23 oppure Onkyo o Yamaha ecc.); aggiungerei un set di casse 5+1 con 2 anteriori + un centrale per sentire al meglio il parlato e 2 surround posteriori.
2) Come Installazione, metterei il Sony hw40es su un supporto/mobiletto con mensola, ad una altezza di circa 1,5 metri da terra e con lente a 4 m. dal muro (telo eventuale); lo schermo lo farei da 126" con base m. 2,80 (ma anche 3 metri per 136" ci può stare con lente però a m. 4,50). Grazie al lens shift abbastanza ampio, il proiettore (molto silenzioso e da usare in eco mode della lampada) lo si può collocare anche non del tutto centrato con lo schermo senza problemi. Questo Sony, è un best class nella sua categoria di prezzo ed ha un'immagine brillante, colori ottimi ed un dettaglio notevole anche sulle scene scure. La lamp in eco mode dura circa 5.000 ore (notevole). Al fine di sfruttare tutte le potenzialità del proiettore, sarebbe bene oscurare l'ambiente il più possibile (già i pannelli bianchi del contros. ed il giallo acceso non aiutano...l'ideale sarebbe che le pareti fossero grigio antracite). Per il telo suggerirei uno a cornice fissa con tela bianca guadagno 1.2. (vedi su Schermionline.it).

sgaga86
09-06-2015, 16:26
Ciao Abilmen! Grazie ancora per tutte queste risposte dettagliate!
Ti ho già fatte un paio di domande ma ora che sono entrato in possesso delle chiavi di casa ed ho tutte le misure precise ti dico.

Ho un optoma hd151x che verrà messo sopra il divano a circa 4.50 mt dalla proiezione. Che per questioni di altezza soffitto e mobiletto per elettroelettroniche varie e centrale martinlogan cinema i, mi rimane solo 160 cm di altezza schermo che circa è un 120" ora la domanda è questa, faccio lo schermo fisso con telo bianco guardano 1 oppure essendo molto luminoso il vpr anche in Economy metto una tela grigia guadagno 0.8. Nel caso va bene quella di schemionline. ..

grazie

Kira.yamato
09-06-2015, 16:38
Buon giorno a tutti, aprofitto della vostra competenza per chiedervi consiglio. Visto che il mio fedele Epson TW 700 mi richiede il cambio lampada ho pensato che, pittosto di spedere 250 - 300 € per sostituirla (ma se ne possono trovare di affidabili a buon mercato?), potrei aprofittare per fare un upgrade. Il mio budget sarebbe di 1000 - 1500 €. L'utilizzo che ne farei è principalmente visualizzazione di bluray, video HD, DVD e in piccola parte giochi. Attualmente il TW 700 è posto a 460 cm con base schermo di 300 cm, la visione è a 360 cm. Visto che il PVR non è in posizione centrale ho la necessità che il suo successore abbia il lens shift anche se, se ne valesse davvero la pena, qualcosa potrei fare.

amuro70
09-06-2015, 18:20
Amuro70
Anzitutto benvenuto sul forum! Per il resto, per chiarezza vado per punti:
1) Da quello che scrivi deduco che il budget è vicino ma non oltre ai mille euro. Uso prevalente BD...distanza di proiezione (lente telo) m. 4,50 e di visione (divano-telo) m. 4.

2) Per il tuo budget ed andando sul nuovo, la soluzione migliore ritengo sia come vpr, proprio l'Optoma hd151x (simile all'hd36) che ha buone qualità visive, colori brillanti, dettaglio, uno zoom ampio ed anche un discreto lens shift verticale e, non ultimo (rarità per un dlp) è pure abbastanza silenzioso nell'uso (indicato) della lamp in eco-mode. La notevole luminosità di questo vpr permette poi senza problemi d'installarlo anche ad una certa distanza dallo schermo (m. 4,50). La ruota colore RGBRGB 6x permette di limitare al max la sensibilità all'effetto arcobaleno.

3) Tenendo conto che si tratta cmq di un prodotto entry level, quindi con ottica buona ma economica, non bisogna esagerare con la grandezza dello schermo per evitare aberrazioni; suggerisco un base 260cm (117") che è ottimale per guardare da 4 metri. Essendo grandino, sconsiglio un telo a molla che sarebbe a rischio rottura. Meglio un motorizzato economico Visivo come questo (per vedere il prezzo bisogna registrarsi...cmq costa 319 € + iva):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
La tela è bianca con gain 1.0 e contiene fibra di vetro rendendola più rigida per cui le arricciature avvengono più raramente. La barra bassa è troppo leggera e quindi ti consiglio di riempirla con una astina di metallo di 6-700 grammi per una tensione perfetta).

3) Installazione: con questo Optoma, riuscirai a riempire lo schermo di 117" da 4,5 m. con lo zoom a poco meno di metà corsa...la luminanza, con lampada in eco-mode, sarà pressochè ideale (75 nits). Purtroppo non hai indicato l'altezza del soffitto sia per l'instalazione del telo che del vpr. Il telo perchè devi scostarlo un poco dal muro dove tieni il televisore, mentre un vpr come questo in genere si mette a soffitto. La base bassa dello schermo dovrai tenerla a circa 70 cm da terra + 146 di altezza visualizzabile del telo = cm 216 + 15 di offset = cm 231; questo significa che installerai il proiettore capovolto a soffitto, a m. 4,50 dal telo (anche meno dovendolo tenere scostato dal muro) facendo in modo che la lente sia ad una altezza di circa 230 cm da terra e centrata col telo. Chiaramente è probabile che tu debba prendere una staffa con braccio allungabile (ce ne sono fino ad un metro su "staffeonline") in modo da portare la lente nel punto suindicato, anche se c'è un lens shift verticale di circa 20 cm che aiuta. Se invece vuoi mettere il telo a parete, devi comprare un paio di distanziatori (circa 20 cm) che puoi reperire in un ferramenta. Fare delle prove su muro prima di fissare il telo è consigliabile. Ciao.

Beh!Che dire! Ti ringrazio molto dei preziosi e professionali consigli!...Oggi però,non avendo letto la tua risposta, ho trovato HD 161 X a 1108€ su amazon e l'ho acquistato...assieme ho acquistato su eBay (inter-screen-Germania) un telo motorizzato 300x200 con gain 1.2.Ho capito che il proiettore è ottimo solo per BR e non per giochi PS4....ormai la frittata è fatta!....Ti farò sapere quando mi arriva il tutto...Buona serata! Grazie ancora!


Allora ieri arrivato puntualissimo da amazon HD161X e cavo HDMI 10 metri... Telo in arrivo Lunedì...http://www.ebay.it/itm/SCHERMO-PER-PROIETTORE-MOTORIZZATO-300-x-200-CM-16-9/281717138889?....ieri sera ho provato su parete con apple TV collegata!Distanza ,come consigliato 4.50 m...che spettacolo!... Stamane in attesa telo ho misurato altezza soffitto sala (2.95m ).Considerate le distanze da mantenere 4.50 m telo-lente, le caratteristiche del telo,secondo te, a che altezza della parete o soffitto debbo fissare lo schermo?
Che mondo ho scoperto!Quando mai..
Grazie Abilmen attendo tuo prezioso suggerimento per completare il mio primo HT.
Buona giornata!

giogio63
09-06-2015, 19:02
Grazie Abilmen per la risposta, continuo ad approfittare della tua competenza.
1) avevo scartato inizialmente il Sony, perchè il fornitore al quale mi rivolgevo, l' ha a prezzi decisamente superiori ( 2400 + iva), ed a prezzi più abbordabili l' Epson (TW6600/7200/9200) e il Panasonic Pt-AT6000. Visto che parliamo di soldi della comunità, anche risparmiare ( ma solo se vale la pena) , non fa male.
Preferirei comunque, per lo stesso discorso di prima, andare sul nuovo. Per la sezione audio, sto facendo una ricerca in base a quello che mi consigli, e gli altoparlanti li vorrei preferibilmente integrati nel controsoffitto.
2) il VPR andrebbe montato a soffitto, visto la funzione polivalente del salone, ed il telo ( mi piace l' idea dei 2,80/3 mt) a scomparsa ( motorizzato?) Per la colorazione del locale, ormai il danno è fatto, e dovrò aspettare i prossimi lavori..L' unico intervento potrebbe riguardare le tende oscuranti..ma ho i miei dubbi rispetto alla reale oscurità ottenibile. Una curiosità personale : il Sony offre 1700 Lumens, contro i 2300/2400 del Panasonic o Epson: aldilà della qualità generale del Sony, in ambienti un pò più luminosi, rendono meglio i concorrenti? E ancora, fermo restando che il 3d oggi è improbabile per via del costo degli occhialini, ha bisogno di un telo perticolare? E un VPR WiFi , visto la disposizione a soffitto con cavi a scomparsa, può servire lo stesso, visto che vorrei fare in modo che da qualsiasi fonte, anche con connettori a muro, si potrà interagire con il VPR?

Grazie ancora.

Abilmen
10-06-2015, 00:26
Beh!Che dire! Ti ringrazio molto dei preziosi e professionali consigli!...Oggi però,non avendo letto la tua risposta, ho trovato HD 161 X a 1108€ su amazon e l'ho acquistato...assieme ho acquistato su eBay (inter-screen-Germania) un telo motorizzato 300x200 con gain 1.2.Ho capito che il proiettore è ottimo solo per BR e non per giochi PS4....ormai la frittata è fatta!....Ti farò sapere quando mi arriva il tutto...Buona serata! Grazie ancora!
Per il vpr che hai scelto hai scritto bene...buonissimo per bluray ma anche segnali non 1080p (tipo tv) visto il buon processore video che esegue un upscaling con precisione...purtroppo è vero che nei giochi non è adatto avendo un elevato imput lag. Per il resto, confermo lo stesso tipo di installazione del 151. Il 161 ha un'ottica migliore e quindi va bene anche un telo da 136" base m. 3; il guadagno 1.2 è positivo in quanto la distanza di proiezione (consiglio m. 4,50) e la grandezza del telo, esigono un telo luminoso per avere una luminanza del telo stesso adeguata e non troppo bassa (come sarebbe stata con un bianco da 1.0 o peggio un grigio da 0,8.

sgaga86
10-06-2015, 07:15
Allora anche io bianco 1.2... io però ho uno schermo da 120" circa. Però se lo dici te mi fido!

Abilmen
10-06-2015, 11:33
Allora anche io bianco 1.2... io però ho uno schermo da 120" circa. Però se lo dici te mi fido!
Assolutamente no! L'Optoma hd161x ha 2.000 Ansi Lumen, mentre il tuo Hd151x ne ha di più e cioè 2.800; per questo motivo la luminanza riflessa dallo schermo è superiore e non necessità di guadagno elevato come il 161.
Poi lo schermo da 120" essendo più piccolo di un 136", esige un telo non troppo luminoso. Infatti, il 151 posto a m. 4,50 (lente-telo) su un 120", genera una luminanza con lamp in eco mode, di 71 nits circa con telo bianco gain 1.0 (55 con telo grigio da 0,8 e 90 con telo 1.2); l'ideale è quindi il telo bianco gain 1.0; il grigio non sarebbe sbagliato mentre errato, nel tuo caso, sarebbe il bianco gain 1.2. Ricordo che il range di luminanza stabilito e consigliato va da un minimo di 41 nits ad un max di 74.

Abilmen
11-06-2015, 00:30
Buon giorno a tutti, aprofitto della vostra competenza per chiedervi consiglio. Visto che il mio fedele Epson TW 700 mi richiede il cambio lampada ho pensato che, pittosto di spedere 250 - 300 € per sostituirla (ma se ne possono trovare di affidabili a buon mercato?), potrei aprofittare per fare un upgrade. Il mio budget sarebbe di 1000 - 1500 €. L'utilizzo che ne farei è principalmente visualizzazione di bluray, video HD, DVD e in piccola parte giochi. Attualmente il TW 700 è posto a 460 cm con base schermo di 300 cm, la visione è a 360 cm. Visto che il PVR non è in posizione centrale ho la necessità che il suo successore abbia il lens shift anche se, se ne valesse davvero la pena, qualcosa potrei fare.
Il vpr che fa per te, è l'ottimo 3-lcd Panasonic Pt-at6000 che ha un ampio lens shift o/v come pure lo zoom. Notevole dettaglio, colori brillanti ed un processore video notevle che permette di vedere bene anche dvd e tv. Lag piuttosto basso (33ms) per giocare bene. Assai silenzioso in eco mode. Proiettando da m. 4,60 riesce a riempire un 136" base 300 cm con zoom a circa metà corsa. Buono anche il 3d. Costa circa 1.500 € (quando uscì nel 2012 costava oltre 2.000). Molto luminoso (2.400 Lumen).

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx

Kira.yamato
11-06-2015, 08:21
Grazie mille per la tua risposta, in effetti facendo alcune ricerche ero arrivato anchio a pensare che questo modello facesse per me, l'unico dubbio è dovuto al fatto che il TW700 lo usavo da scaffale (è sopra un Billy dell'Ikea dalla larghezza di 28 cm per intenderci) e non avendo le prese d'aria dietro potevo tenerlo quasi ataccato al muro, con il Panasonic invece devo calcolare di staccarlo di almeno 10 cm (se ho letto bene il manuale). Per risolvere questo problema dovrò mettere un piano a mo di prolunga. Avevo pensato anche al TW 6600 che ha la stessa forma del mio e, credo, corrisponda al modello Epson PowerLite Home Cinema 3500 americano che mi pare abbia ricevuto buone valutazioni per di più costa anche meno :) anche se non so quanto ci perderei rispetto al Pana, tu cosa suggeriresti?


N.B. il telo non l'ho mai preso (eresia) ma ho una parete bianca dedicata allo scopo :). Tempo fa avevo provato con un telo in prestito ma non notando differenze avevo lasciato perdere. Mi era venuta l'idea di costruirmelo per averne uno fisso ma se non costasse tanto potrei pensare anche di acquistarlo, puoi consiogliarmi anche per il telo e dove trovarlo?
Grazie

Abilmen
11-06-2015, 12:02
Kira.yamato
Leggi tu stesso le differenze tra il tw6600 ed il Pana pt-at6000 sul lab-test Avforums che con projector review è il più importante del web; è sufficiente che leggi il pagellone finale con le voci ed i voti; noterai una netta differenza a favore del Pana (cmq li ho visti entrambi in sala proiezione):

https://www.avforums.com/review/epson-eh-tw6600w-3lcd-projector-review.10734

https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384

Per il telo, guardando d m. 3,60 la grandezza di base 300 cm è eccessiva; sarebbe meglio un base 260 max 270 secondo le regole (e ssarebbe ancora grande...ideale base x 1,5 = 240 x 108"). Sul telo rispett ad un muro non tratta, si vede molto meglio, sia il dettaglio che il nero e la brillantezza dei colori. Con 160-170 euro puoi prenderne uno a molla gain 1.0. bianco da proiettore24. o schermionline.it.

Kira.yamato
11-06-2015, 12:34
La grandezza dello schermo non è mai eccessiva :)
A parte gli scherzi ti ringrazio molto e credo proprio che opterò per il Panasonic, mi sarebbe piaciuto molto anche il Sony Hw40es ma è troppo fuori budget (ho provato a vedere sul sito di Audioquality se ci fosse un ex demo ma al momento non c'è). Considerando il modo in cui ho usato fin'ora il mio TW 700 (zoom al massimo per avere una base di 300 cm) credo che il cambio porterà miglioramenti notevoli.

amuro70
11-06-2015, 13:36
Allora ieri arrivato puntualissimo da amazon HD161X e cavo HDMI 10 metri... Telo in arrivo Lunedì...(li>Dimensioni totali 300 x 200 cm incl. extra drop superiore nero (B x A)
Superficie di proiezione 292 x 164 cm (B x A) 16:9 Video
Extra drop superiore nero: 30 cm
Guadagno 1.2
Parte posteriore di color nero (100% a tenuta di luce)
Bordo rotante di color nero
Contenitore bianco (325 x 9 x 9 cm)
Tela rinforzata senza cuciture 590 g/m²
Semplice montaggio a parete o a soffitto
Sistema di fissaggio regolabile
Angolo visivo 140°
Categoria di protezione antincendio M1
con interruttore e telecommando radio frequenza
Alimentazione 220-230V/50-60Hz
Peso 15 kgI
Ieri sera ho provato su parete con apple TV collegata!Distanza ,come consigliato 4.50 m...che spettacolo!... Stamane in attesa telo ho misurato altezza soffitto sala (2.95m ).Considerate le distanze da mantenere 4.50 m telo-lente, le caratteristiche del telo,secondo te, a che altezza della parete o soffitto debbo fissare lo schermo?
Che mondo ho scoperto!Quando mai..
Grazie Abilmen attendo tuo prezioso suggerimento per completare il mio primo HT.
Buona giornata!

Abilmen
11-06-2015, 16:01
amuro70

Per l'installazione, se a muro c'è il televisore, o la fai a parete prendendo due distanziatori (anche in ferramenta) da 20 cm, oppure a soffitto rimanendo staccato dal muro appunto di una ventina di cm. La base inferiore del telo dovrà essere a circa 70 cm da terra + 164cm di area visualizzabile, si va a circa 235 che è l'altezza del margine superiore del telo. Per installare il vpr a soffitto, prenderei una staffa (da staffeonline o Amazon.it) con braccio allungabile di 50-60 cm. (stiamo nel sicuro). Il Vpr capovolto, dovrà avere la lente centrata col margine superiore del telo ma circa 10-15 cm più in alto dei 235cm suindicati (per via dell'off-set) = 250 cm a 45 cm dal soffitto. Prima di fissare il telo è consigliabile fare delle prove col vpr, utilizzando se necessario anche il piccolo lens shift verticale che ha il 161, per eventuali aggiustamenti (ps. se anzichè 70 cm da terra, va a 65 o 75 non cambia granchè).

amuro70
11-06-2015, 16:37
amuro70

Per l'installazione, se a muro c'è il televisore, o la fai a parete prendendo due distanziatori (anche in ferramenta) da 20 cm, oppure a soffitto rimanendo staccato dal muro appunto di una ventina di cm. La base inferiore del telo dovrà essere a circa 70 cm da terra + 164cm di area visualizzabile, si va a circa 235 che è l'altezza del margine superiore del telo. Per installare il vpr a soffitto, prenderei una staffa (da staffeonline o Amazon.it) con braccio allungabile di 50-60 cm. (stiamo nel sicuro). Il Vpr capovolto, dovrà avere la lente centrata col margine superiore del telo ma circa 10-15 cm più in alto dei 235cm suindicati (per via dell'off-set) = 250 cm a 45 cm dal soffitto. Prima di fissare il telo è consigliabile fare delle prove col vpr, utilizzando se necessario anche il piccolo lens shift verticale che ha il 161, per eventuali aggiustamenti (ps. se anzichè 70 cm da terra, va a 65 o 75 non cambia granchè).

GRAZIE!!!SUPER!
A presto!;)

sgaga86
11-06-2015, 21:44
Ma il cavo hdmi fa una grande differenza da uno che costa 20€ ad uno che costa 200€?
io usavo per Sky da sala a camera quei dispositivi che trasformano l'hdmi a cavo di rete cat 5o6. Cosa ne pensate? È molto comodo da far passare da una parte a l'altra della stanza,giusto appunto per il proiettore. Ma la qualità? Grazie

Abilmen
11-06-2015, 23:39
@sgaga86
Fino a 15-20 m. non c'è differenza tra il segnale di un cavo hdmi da 20-30 euro ad uno di costo molto più elevato. Per il resto avrai collegato un trasmettitore - ricevitore (con segnale audio video amplificato) dal decoder in hdmi al trasm. da questi un cavo ethernet al ricevitore anche a, per dire, 50 metri o su un altro piano e, dal ricev. al tv o proiettore con cavetto hdmi e visione perfetta (si consiglia di usare un cavo cat6 per la maggior resa). Quindi la mia risposta, con cat 6, è che la qualità è ottimale.

Abilmen
12-06-2015, 00:29
giogio63
1) Il Panasonic pt-at6000 è una soluzione qualitativamente migliore rispetto a quella con l'Epson tw6600; a tale proposito leggi con attenzione il mio post n°2852 dove si parla di entrambi. Per l'Audio anche usato, ripeto va bene un ampli 5+1 con 2 casse frontali ai lati ed il centrale (per il parlato) sotto al telo; posteriormente i 2 surround laterali e davanti il subwofer per le frequenze basse. Poi se li metti nel controsoffitto devi fare in modo che ci stiano comodi.
2) I teli a scomparsa (detti ad incasso) sono piuttosto costosi se motorizzati tensionati e non so riesci poi a stare nel budget. Dai un'occhiata sul sito di schermionline.it.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2693&osCsid=qcce9hpqo73nlflo5n22kqnvd3
il Pana non ha il wireless che invece può avere il tw6600. Sappiati regolare. Per la presenza di luce ambientale è un problemaccio in quanto la luce fa a pugni con i vpr; di fatto fa diminuire il contrasto e la brillantezza slavando i colori. A meno che non sia veramente leggera. Per aumentare il contrasto potresti scegliere una tela grigia gain 0,8 che peraltro influisce negativamente sulla luminanza (nits) e sulla visione 3d che necessità di molta luminosità. Ci sono tele speciali ad altissimo contrasto ottime anche per ambienti illuminati, ma costano un botto.

Zappz
12-06-2015, 19:37
C'e' qualche guida oppure avete qualche consiglio per allineare al meglio il proiettore con la staffa a soffitto?

Abilmen
12-06-2015, 23:53
C'e' qualche guida oppure avete qualche consiglio per allineare al meglio il proiettore con la staffa a soffitto?
Che proiettore è che non ricordo? Grandezza telo? E la staffa ha il braccio allungabile e se si di quanto?

Zappz
13-06-2015, 06:54
Che proiettore è che non ricordo? Grandezza telo? E la staffa ha il braccio allungabile e se si di quanto?

E' un benq 1080st+, il telo e' un 96" screenline wave e la staffa e' allungabile e sono circa a meta' corsa (un 50cm circa). Il delirio e' riuscire a trovare la perpendicolarita' perfetta...

Abilmen
13-06-2015, 17:24
Zappz
Non esistono guide per un problema particolare come il tuo, probabilmente da imputare al soffitto o alla staffa. In pratica rimane inclinato e non perpendicolare allo schermo? O risolvi con un pizzico di ingegno, oppure lo metti su mensola con lente altezza-margine superiore-telo capovolto su gommini, oppure dritto su un tavolino davanti al divano (se non ti da fastidio) con lente a circa 60 cm dal pavimento (quindi un tavolino alto circa 55 cm.).

Alberto230269
14-06-2015, 16:29
Domandina, forse un po' [OT]. per fare del projection painting, servono dei proiettori particolari?
Mi riferisco a proiezioni su piccole facciate, o su oggetti.
Grazie
https://vimeo.com/5595869

https://vimeo.com/23411297

Zappz
15-06-2015, 14:13
Zappz
Non esistono guide per un problema particolare come il tuo, probabilmente da imputare al soffitto o alla staffa. In pratica rimane inclinato e non perpendicolare allo schermo? O risolvi con un pizzico di ingegno, oppure lo metti su mensola con lente altezza-margine superiore-telo capovolto su gommini, oppure dritto su un tavolino davanti al divano (se non ti da fastidio) con lente a circa 60 cm dal pavimento (quindi un tavolino alto circa 55 cm.).

Il "problema" e' che ho comprato una staffa con piu' regolazioni possibile, pero' ora devo regolarle tutte per far coincidere bene l'area di proiezione con i bordi del telo e non e' per niente facile... :)

preppy76
15-06-2015, 21:05
Ciao Abilmen,
La scorsa settimana è stato montato lo schermo 16/9 da 250 di base ed il Sony hw55....veramente notevole!!! Spettacolo...il Sony è straordinario!
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli!!!!

Marco

saverio80
16-06-2015, 14:53
Ciao Abilmen, ho bisogno di qualche consiglio. il mio vecchio proiettore mi ha abbandonato un acer x1130 4:3 800x600. Ho cercato dei sostituti ma non intendendomene molto chiedo a te. attualmente proietto su una parete bianca 240cm di base il divano è a 3metri il proiettore a 5metri e non voglio modificare la posizione.
Ho individuato questi proiettori che stanno sui 350euro acer x133pwh acer 1373wh lg p60g.
l ultimo sarebbe il mio preferito se non fosse che non so se puo proiettare a quella distanza. tu che suggerisci? altri modelli? visione di film prevalentemente 720p e qualche gioco con gli amici ogni tanto, il tutto da htpc.
ps non soffro il rainbow
pps la base puo essere aumentata fino a max 3m ma preferirei rimanere sui 2,5

ecc_
16-06-2015, 20:22
ciao,
sono in procinto di acquistare un vpr(il mio primo), mi sono posto un budget max di 700€, volevo trovare un prodotto abbastanza polivalente che mi permettesse di vedere film, partite in hd e che ci riuscissi a collegare una console di gioco. la stanza dedicata è la mansarda e la posizione dove verrà installato il vpr è il pilastro centrale che dista a 4.30m dal muro di proiezione.
in rete ho letto varie recensioni sui vpr optoma e sono indirizzato su un loro prodotto, per il momento la scelta è caduta su hd141x, pareri sul prodotto o consigli su altri prodotti di casa optoma?
vi ringrazio!

Abilmen
17-06-2015, 00:22
saverio80

Ti rispondo per punti per maggior chiarezza:
a) No ai modelli x133pwh e 1373wh che sono per uso business avendo la tipica risoluzione wxga 1280x800; il segnale hd ready è 720p per cui questi proiettori dovranno fare un upscaling che può deteriorare l'immagine. E lascia perdere l'Lg che ha solo 500 Lumen e quindi è improponibile.

b) Il vpr che fa per te dentro al budget di 350 €. è quindi l'Acer H5380BD che è realmente hd-ready per home cinema (1280x720); se usi segnali sd (720p o 576i) è forse il migliore in quella fascia di prezzo; colori brillanti grande luminosità e buon dettaglio i punti di forza. Faresti un passo avanti enorme rispetto a quello che avevi. Se metti la lente a 5 metri, devi però fare uno schermo a base cm 300 (136") di meno non è possibile. Chiaro che un 136" visto da 3 metri può dare fastidio...per cui ti consiglio o di avanzare il proiettore e fare uno schermo più piccolo, o lasciare i 136" ed arretrare il divano da 3 a 4 metri (minimo 3,80). Il mio consiglio è quello di arretrare il divano. La lampada va usata in eco mode che dura di più ed il vpr è più silenzioso. Link dei prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_acer_h5380bd.aspx

Abilmen
17-06-2015, 01:00
@ecc_
Anzitutto benvenuto sul forum...e veniamo alle tue esigenze:
I proiettori home cinema (ma anche tv e giochi) che fanno per te in quella fascia di prezzo e nuovi, sono sostanzialmente due: il BenQ W1070 e l'Optoma Hd141x che ha sostituito il quotato Hd131xe. Sostanzialmente si equivalgono (l'Optoma è più silenzioso in eco mode); Se preferisci Optoma sappi che ha 3.000 Ansi Lumen per cui è parecchio luminoso. Con lente a 4 metri dal muro e visione (non lo hai scritto ed ipotizzo) a m. 3,50 (divano-schermo) potrai fare uno schermo di base 240-250 cm (circa 110") Mettendo il proiettore capovolto su staffa a soffitto o a parete nel pilastro centrale che hai descritto; l'importante è che la lente sia centrata col margine superiore dell'eventuale telo ma che sia circa 15 cm più alta di tale margine (per via dell'offset). Facendo delle prove ti accorgerai che è più facile da fare che da scrivere. L'unica cosa è che probabilmente questo vpr, una volta installato ed attivato, ti sembrerà troppo luminoso anche usando la lampada in eco mode (come si deve); in tal caso dovrai comprare un filtro ND2 (marca Hoya va bene) su Amazon.it, da applicare all'obiettivo per abbattere la luminosità in più e migliorare il nero (peraltro già più che discreto di suo)...il filtro costa poche decine di euro. Nel caso tu voglia prendere un telo, vai su un bianco gain 1.0 tipo questo a molla:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
Le staffe da parete le puoi trovare sull'e-shop "staffeonline.it" od anche sullo stesso Amazon.it dove puoi prendere staffa e filtro ND2. Considerando che il 141x lo puoi trovare su trova prezzi a 520 euro:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx
Aggiungendo staffa, filtro e telo, dovresti spendere poco più dei 700 euro previsti.

saverio80
17-06-2015, 09:22
Mi piaceva molto l'idea di un proiettore led per via del consumo inferiore e soprattutto per la durata della lampada, non c'è qualche modello che vada bene per proiettare da 5metri? Se passassi ad un full HD usando 3metri di base ? Purtroppo il divano non può proprio essere spostato, il proiettore preferirei non spostarlo perché è in posizione ideale per avere tutti i fili nascosti e facilmente accessibili(se puo servire ti mando un paio di foto per farti capire meglio), inoltre l'h5380bd ha tutte le prese a sinistra, dietro o a destra andrebbe bene ma sinistra...
PS non consideravo wxga un problema, perché proiettando da pc era il pc stesso ad inserire le barre nere senza degrado di immagine, dici che c'è differenza tra 720p e wxga entrambi proiettati da pc?

Abilmen
17-06-2015, 10:02
Saverio80

Scusa ma cosa te ne fai di un full hd (1080p) se usi segnali prevalentemente 720p? Il full farebbe sempre un elevato upscaling e ci vedresti peggio. Il full è giustificato solo se guardi prevalentemente bluray. Un hd-ready 720p è più indicato per segnali 720p come hai scritto dove il processore del proiettore non lavora e l'immagine nop subisce interpolazioni. Poi il budget...difficile trovare un full hd a 350 euro per home cinema.

saverio80
17-06-2015, 10:58
Il full HD era per supplire alla vicinanza del punto di visione rispetto ad una base molto larga :oink: magari diminuirebbe l'effetto di retinatura, e lo scaling del pc dovrebbe essere pressoché perfetto, cioè il pc resta a risoluzione 1080p quindi il proiettore lavorerebbe a 1080p e i file video verrebbero ingranditi. Per il budget se mi dici che questo genere di soluzione può essere migliore del h5380bd con base 3m e distanza di visione di 3m sia migliore potrei rivederlo un po', il mio dubbio è che con quella larghezza in 720p l'immagine sia troppo sgranata
stasera provo a vedere con base 3m come si vedrebbe intanto

giogio63
17-06-2015, 10:59
Ok, se mi permetti, un' altra domanda: se volessi aggiungere la funzione WiFi anche di 3th parti al Panasonic, cosa mi consiglieresti?
Grazie

ecc_
17-06-2015, 12:11
@abilmen
grazie per la risposta molto esaustiva. altri prodotti di casa optoma che mi consiglieresti stando sempre su la fascia di prezzo dei 700€ di solo proiettore?non conoscendo il mondo vpr la paura di prendere un prodotto che non mi soddisfi è molto alta. la proiezione su parete la consigli o no?

Abilmen
17-06-2015, 12:39
Saverio80
PS non consideravo wxga un problema, perché proiettando da pc era il pc stesso ad inserire le barre nere senza degrado di immagine, dici che c'è differenza tra 720p e wxga entrambi proiettati da pc?
Partiamo dal presupposto che la maggioranza dei giochi o film hai scritto che sono 720p...è chiaro che la soluzione migliore per vedere 1:1 sul vpr senza interpolazioni (aggiunta di pixel fittizi) è quella di mettere il pc a 720 ed avere un vpr hd-ready 720 ed il segnale sarà sicuramente più pulito. Con un vpr wxga non cambia molto ma l'immagine peggiorerebbe (allungamento in verticale) oppure vedresti della bande sopra e sotto che sono sempre un po' fastidiose. Meglio un vpr 720p quindi.
Il full HD era per supplire alla vicinanza del punto di visione rispetto ad una base molto larga magari diminuirebbe l'effetto di retinatura, e lo scaling del pc dovrebbe essere pressoché perfetto, cioè il pc resta a risoluzione 1080p quindi il proiettore lavorerebbe a 1080p...........
Questo è vero, nel senso che l'effetto zanzariera (possibile con schermo base 300cm guardando da soli 3 metri) si può notare, poco ma potrebbe dare fastidio con un 720p. E' anche vero però che se un segnale 720p lo porti col pc o col procio del vpr a 1080 (vpr appunto full hd) diminuisce l'effetto zanzariera ma l'immagine peggiora la qualità con artefatti dovuti all'upscaling a 1080p. Poi sono sempre convinto che guardare un 136" (base 300cm) da 3 metri è rischioso. Il consiglio è quello di stare sul calcolo basex1,5....quindi l'ideale sarebbe un 90" altro che 136"!!! Difatti un 90" è base 200x1,5 = distanza 3 metri! Se proprio hai gli occhi tosti, puoi spingerti fino ad un base 250 cm (113") ma proprio...esagerando. Se sei disponibile a spendere di più, puoi trovare la giusta soluzione con l'Optoma hd151x full hd, che ha il tiro giusto e soprattutto un indispensabile (per te) ampio zoom 1,5x. Con questo buonissimo vpr (dai colori brillanti ed ottimo dettaglio) risolvi il tuo problemi. Piazzi la lente a 5 metri e fai uno schermo base 250cm (appunto 113") con zoom quasi al minimo e con lampada in eco mode ed hai una luminanza perfetta del telo (o sul muro) di circa 71 nits (range consigliato 41-74). Costa più di 700 euro ma è l'unica soluzione veramente convincente. Tieni presente anche un fatto importante...con un vpr entry level che ha un'ottica economica, non è consigliabile andare su schermi con base oltre 270cm. Se vai sui 3 metri quindi rischi difetti ed aberrazioni varie.

saverio80
17-06-2015, 15:33
Ok ora ho un Po più chiare le scelte, penso che a questo punto attenderò per il 151x che mi pare la soluzione migliore e intanto mi tolgo lo sfizio con lg che sono curioso di provare questo led, quando avrò i 500euro di differenza che lo separano dal 151x rivenderò il piccolino (mal che vada lg lo metterò in posizione provvisoria con un treppiede al bisogno).
L'Acer 720p mi stuzzica, ma di più il led :oink:
Grazie mille per i consigli e il tempo dedicato, poi ti farò sapere :cool:

PS ho provato spostando artigianalmente il proiettore che ho e 3m di base infondo forse si possono anche fare, il mio ha però il dmd guasto quindi dovrò testare a lungo andare con un proiettore nuovo.

nico0407
17-06-2015, 17:33
Ciao a tutti,
vado a ristrutturare casa e volevo incassare nel controsoffitto un telo ed un elevatore con video proiettore per avere un discreto home theater.
Premesso che non capisco un h di entrambi dopo altra discussione su altro forum penso di acer trovato questa accoppiata:
proiettore optoma hd 50 e telo screenline SC36616 (anche se mi hanno consigliato di scendere con le dimensioni della base a 3.20)
L'uso prevalente sarà skyhd (film e partite) 60%, bluray 20% ps4 (fifa) 20%
in tutto dovrei spendere sui 2.400 escluso i lavori che però si ammortizzano nella ristrutturazione. Suggerimenti? posso risparmiare qualcosa?
ho visto anche un optoma hd 161x che mi farebbe risparmiare un paio di centinaia di euro.... sulk telo come tensionato da incasso meno di 1100 non si trova niente.... :help:
grazie preventivamente a tutti

Abilmen
17-06-2015, 18:37
@nico0407

Benvenuto sul forum ed anzitutto dovresti rispondere ad alcune domande per avere un quadro completo che permetta le risposte migliori possibili:

a) Quindi ti serve un telo a scomparsa nel controsoffitto?
b) Per elevatore intendi ascensore per vpr?
c) Quanto è alto il controsoffitto dal pavimento?
d) Distanza di proiezione (lente-telo)
e) Distanza di visione (divano-telo).......ti interessa il 3d?
Annotazione: la partenza è già sbagliata comunque, perchè il buon Optoma hd50 (l'hd161x idem perchè è uguale al hd50 al 90% essendo la sua versione "lite") ha un imput lag (ritardo ai comandi) per i giochi molto elevato che va oltre i 100 ms (pari a 6 frame) il che rende soprattutto i giochi veloci ingiocabili. Anche se non giochi molto (ma col tempo sono certo che giocherai di più perchè farlo col proiettore è estremamente coinvolgente), ti sconsiglio questo tipo di prodotto.
Rispondi alle domande e vedrai che troveremo la soluzione migliore.

nico0407
17-06-2015, 21:14
@nico0407

Benvenuto sul forum ed anzitutto dovresti rispondere ad alcune domande per avere un quadro completo che permetta le risposte migliori possibili:

a) Quindi ti serve un telo a scomparsa nel controsoffitto?
b) Per elevatore intendi ascensore per vpr?
c) Quanto è alto il controsoffitto dal pavimento?
d) Distanza di proiezione (lente-telo)
e) Distanza di visione (divano-telo).......ti interessa il 3d?
Annotazione: la partenza è già sbagliata comunque, perchè il buon Optoma hd50 (l'hd161x idem perchè è uguale al hd50 al 90% essendo la sua versione "lite") ha un imput lag (ritardo ai comandi) per i giochi molto elevato che va oltre i 100 ms (pari a 6 frame) il che rende soprattutto i giochi veloci ingiocabili. Anche se non giochi molto (ma col tempo sono certo che giocherai di più perchè farlo col proiettore è estremamente coinvolgente), ti sconsiglio questo tipo di prodotto.
Rispondi alle domande e vedrai che troveremo la soluzione migliore.
:eek: che accoglienza! :D
Grazie davvero innanzitutto ecco le info che mi hai chiesto:
A) si
B)si
C)non esiste ancora al momento il soffitto e 3.20 e dentro al contosoffito andranno clima canalizzato e i dispositivi di cui sopra quindi non so bene a quanto si scende
D) essendo in fase di progetto il vpr posso metterlo dove voglio per la lunghezza del salotto... Tanto scompare anche lui nel controsoffitto, avrei rispettato solo le indicazioni di distanza di quel tool che mi hanno girato su altro forum per le distanze
E) anche qui vado a occhio, diciamo che il salone é lungo sugli 8 metri e qualcosa, il divano dovrebbe più o meno dividere in due la zona ht da quella pranzo quindi diciamo dai 3,5, ai 4,5. Per quanto riguarda il 3D preferisco averlo ma non è che poi,lo utilizzerei tanto, TV 3D acquistata l'anno scorso... Pile scariche agli occhialini è mai ricomprate :muro: però si deve avere a maggior ragione che ho letto che l'esperienza con diagonali monstre migliora.
Grazie ancora dell'aiuto...

Abilmen
17-06-2015, 23:14
@abilmen
grazie per la risposta molto esaustiva. altri prodotti di casa optoma che mi consiglieresti stando sempre su la fascia di prezzo dei 700€ di solo proiettore?non conoscendo il mondo vpr la paura di prendere un prodotto che non mi soddisfi è molto alta. la proiezione su parete la consigli o no?
Fino a 700 euro, le marche migliori sono BenQ ed Optoma; per il BenQ l'unico che rientra nel budget è il w1070 che puoi trovare a 600/650 €; l'installazione è uguale; l'immagine è molto buona con colori fedeli e buon dettaglio; il debole è nel nero grigio e la rumorosità della ventola. Essendo meno luminoso dell'Optoma 141 non necessita di filtro ND2 però esige(con lente a 4 m.) di un telo da 270cm di base (avendo un tiro corto)...il guadagno dovrebbe essere 0,8 su telo grigio per migliorare un poco il nero ma non è possibile perchè si rischia di avere (con telo da 126"base 270 e vpr in eco) una luminanza troppo bassa ed al di sotto dei 41 nits minimi consigliati..quindi sei obbligato a prendere lo stesso schermo che ti ho postato per l'Optoma...bianco gain 1.0; penso cmq che avresti una qualità generale molto buona per entrambi. Se alzi il budget ci sarebbe l'Optoma Hd151x che in più ha un ampio zoom ed un discreto lens shift verticale che aiutano nel posizionamento...ma come qualità c'è poca differenza; il 151 costa su trova prezzi di più circa 785 euro, quindi sforeresti sul budget. In alternativa c'è il mercato dell'usato che ti permetterebbe di prendere un vpr con qualche centinaio di ore d'uso, ma di qualità elevata.

Abilmen
18-06-2015, 13:02
nico0407
Allora, in base ai tuoi dati, ecco le migliori scelte col tuo budget:
- Budget appunto € 2.400 diciamo tra proiettore e telo...lascia perdere l'ascensore che ti costa centinaia di euro e non ne hai assolutamente bisogno ma, soprattutto sforeresti di brutto col budget. Meglio un mobiletto che dirò.
- Stabiliamo una distanza di proiezione lente-telo di circa m. 4,50 e quella di visione sui 4 metri.
- Il telo incelling (da incasso) sarà a base 300cm (136") altezza 169; telo bianco con gain 1.2..... e precisamente questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2690
Adeo e Screenline sono i migliori marchi in circolazione; questo telo ti costerà 980 € spese di spedizione comprese; ma chiedi lo sconto che te lo fanno (chiedi un 10%...penso che ad un 7-8% possano arrivarci). Lo so che pensavi ad un 320 cm di base, ma avresti problemi con la luminanza riflessa dal telo (calo troppo grande dei nits); 300 cm sono perfetti e la differenza nella visione, rispetto ad un 320cm, è pressochè inavvertibile. La grandezza resta assai elevata ed il coinvolgimento ai massimi livelli.
Il telo Adeo non è tensionato...se vuoi prendere un tensionato, consigliabile perchè non fa pieghe ed arricciature col tempo, prendi questo (base 305cm) e marca Screenline (gain sempre 1.2 con tela bianca home vision):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=736
Sforerai col budget di un paio di centoni ma ne vale davvero la pena.
- Proiettore = Panasonic pt-at6000; questo ottimo vpr (che ho visto in azione tempo fa) ha ottime qualità complessive (nero, dettaglio, processore con notevole scaler per vedere bene anche la tv e silenziosità elevata in eco mode della lampada che è la modalità da usare); leggi il pagellone finale di Avforums (accreditato) con i notevoli voti finali:
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Quando è uscito (2012) costava 2.400 €; adesso si trova a circa 1.500!!!
Ed è buonissimo anche per il game, avendo un basso lag (33ms). Prezzo:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt_at6000.aspx
Installazione...E' di una semplicità assoluta, grazie all'ampio lens shift verticale/orizzontale ed allo zoom di ben 2x. Compri per poche decine di euro, un bel mobiletto che abbia una larghezza di almeno 50 cm ed una profondità di 40 cm......altezza del mobiletto, sui 150 cm.; grazie al lens shift, lo potrai sistemare (col vpr sopra) o subito dietro al divano (lente a circa m. 4,50 dal telo con zoom a 2/3 della corsa) oppure di fianco (lente a circa 4,30 m. dal telo). Il telo andrà sistemato a scomparsa (ben ancorato perchè pesantino) in modo che il margine inferiore sia a circa 70 cm dal pavimento (sarà facile gestendo il drop nero da 50 cm). Fare delle prove col vpr prima di fissare il telo, è consigliabile. Il Pana su mobiletto a portata di mano, è comodissimo per la pulizia dei filtri, ed opportuno perchè ti consiglio di coprirlo con una copertina di plastica morbida per ridurre al minimo il rischio di granelli di polvere (dust blobs); questo dopo ogni uso e quando il vpr si è ben raffreddato. Ciao.

nico0407
19-06-2015, 12:57
Ok mi hai illuminato tantissimo... Solo due domande.... Perché non consigli l'ascensore? Vorrei rendere l'impianto vpr completamente invisibile e 500€ possono valere la pena. Per il vpr ho letto le pagelle è sbalorditivo a quella cifra ma non è che diventa obsoleta prima essendo una macchina 2012? Grazie davvero del tuo prezioso aiuto. Comunque telo e vpr credo che li hai azzeccati:)

Abilmen
19-06-2015, 15:11
nico0407
- Le cose da considerare in ordine d'importanza sono:
a) Il videoproiettore....b) Lo schermo......c) L'audio...tutto il resto viene dopo.Sono poi partito dal fatto che tu, nel post di apertura, hai scritto testuale "dove posso risparmiare?"; hai ipotizzato un vpr da 1.050 € come l'Optoma hd161x...ma non si può risparmiare sul vpr che è l'elemento più importante ed il Pana è di una categoria superiore a questo Optoma. E nemmeno sul telo. Ed allora ho pensato ad un mobiletto per farti stare nel budget o quasi. Poi se vuoi sforare nettamente perchè all'ascensore (ripeto non indispensabile) gli dai una certa importanza per motivi logistici, sei liberissimo di prenderlo ma, per dire, è più importante che copri il vpr (che è un 3-lcd) dopo ogni uso al fine di evitare il dust blobs. Il fatto che nuovo costi solo 1.500 € è proprio dovuto al fatto che è un 2012, ma ha 2.400 Ansi L. di luminosità come e più di quelli attuali; ha un'ottica di primordine; ha un buon 3d; è silenzioso, ha un processore video adeguato ed ha un ampio lens shift e zoom come pochi altri vpr che costano il doppio. Insomma, rispetto ai proiettori 2014-15 non ha nulla di meno...anzi!

nico0407
19-06-2015, 16:00
nico0407
- Le cose da considerare in ordine d'importanza sono:
a) Il videoproiettore....b) Lo schermo......c) L'audio...tutto il resto viene dopo.Sono poi partito dal fatto che tu, nel post di apertura, hai scritto testuale "dove posso risparmiare?"; hai ipotizzato un vpr da 1.050 € come l'Optoma hd161x...ma non si può risparmiare sul vpr che è l'elemento più importante ed il Pana è di una categoria superiore a questo Optoma. E nemmeno sul telo. Ed allora ho pensato ad un mobiletto per farti stare nel budget o quasi. Poi se vuoi sforare nettamente perchè all'ascensore (ripeto non indispensabile) gli dai una certa importanza per motivi logistici, sei liberissimo di prenderlo ma, per dire, è più importante che copri il vpr (che è un 3-lcd) dopo ogni uso al fine di evitare il dust blobs. Il fatto che nuovo costi solo 1.500 € è proprio dovuto al fatto che è un 2012, ma ha 2.400 Ansi L. di luminosità come e più di quelli attuali; ha un'ottica di primordine; ha un buon 3d; è silenzioso, ha un processore video adeguato ed ha un ampio lens shift e zoom come pochi altri vpr che costano il doppio. Insomma, rispetto ai proiettori 2014-15 non ha nulla di meno...anzi!
ok allora abbiamo dei vincitori... mi metto a cercare il pana.... per il telo ho visto su schermiproiezione penso di prenderlo da lì. Ma per le casse devo postare nell'apposita sezione o posso approfittare della vostra scienza qui:oink: ?
Cavolo ma leggendo il pana è enorme! non entra in nessun lift con prezzi umani.

***dani***
19-06-2015, 16:55
nico0407
è più importante che copri il vpr (che è un 3-lcd) dopo ogni uso al fine di evitare il dust blobs.

Ho appena comprato il Panasonic, ed è il terzo di fila :-) ma ora vedo che consigli di coprirlo.
Mi spieghi meglio perché e soprattutto come farlo?

Grazie

Danilo

Abilmen
19-06-2015, 18:15
Ho appena comprato il Panasonic, ed è il terzo di fila :-) ma ora vedo che consigli di coprirlo.
Mi spieghi meglio perché e soprattutto come farlo?
Come mai 3? Trovato qualche problema? Il perchè e come farlo l'ho scritto più sopra alla fine del post n° 2882.

***dani***
19-06-2015, 18:25
Come mai 3? Trovato qualche problema? Il perchè e come farlo l'ho scritto più sopra alla fine del post n° 2882.

Il terzo intendevo il terzo panasonic... ptae700, ptax2000 ed ora il pt-at6000.

In verità presi il PT6000 in offerta su HW1 ricondizionato, ma era palesemente rovinato. Mancava di contrasto totalmente, l'immagine era chiarissima, poi aveva un disallineamento delle matrici di almeno 3 pixel. Quindi l'ho mandato indietro e l'ho preso poi su amazon a 1500 circa.

Vado a vedere il post...

Ora comunque proietto sul muro, ma prima o poi dovrò decidermi di prendere un telo... base attuale 270 cm, distanza visione circa 5 metri e distanza telo proiettore circa 6,5.
Se metto il telo però devo avvicinarlo di almeno 40-50 cm. Dici di andare su un 3 metri tensionato? O potrei osare qualcosa di più?

vantango
19-06-2015, 19:02
thread molto interessante, ma tanto lungo che per pigrizia pongo domande forse già più volte soddisfatte...

lavori fatti da poco, moooolto poco, ma prima di scoprire questo forum :doh:

ambiente living con pareti e soffitto chiaro, parete retro schermo in mattoni di laterizio a faccia vista;
schermo inceel adeo 135", base 300 cm, grigio gain 0.8 bordato;
distanze visione 370 cm; proiezione 430 cm; soffitto 280 cm; VPR orizzontalmente centrato schermo, verticalmente staffa a soffitto allineato bordo superiore.

spero ci sia tutto

utilizzo ipotizzato: da subito Sky HD, DVD... poi chissà... 3D totale ignoranza ma se c'è non guasta.

DOMANDONA: con budget 1.000-1.200 che VPR? vale proprio la pena spingersi al Panasonic pt-at6000 se non si pensa di giocarci?

PS: preso un gain 0.8 per il timore di avere eccessiva riflessione in ambiente con pareti chiare e, quindi, neri scarsi. Ragionamento sbagliato?

grazieeeeeeeeeeeeee

Abilmen
20-06-2015, 00:25
***dani***

Sinceramente non riesco a capire come tu possa proiettare su un base cm 270 (122") guardando da 5 metri e con la lente del Pana a 6,5 metri!!! premesso che sei troppo lontano da uno schermo 122", il problema più grande è la luminanza espressa dal telo (nits = candele al m/2); basta dare un'occhiata al calculator pro di Projector Central, per rendersi subito conto che anche in lampada piena, la luminanza è insufficiente e ben al di sotto del minimo consigliato di 41 nits; considerando poi che un muro in genere ha un gain pari a 0,8 e se aggiungiamo che il vpr va usato in eco mode della lamp, si evince che la luminanza delle immagini risulta per forza davvero bassissima...e le stesse avranno una resa sicuramente inadeguata al valore del proiettore. Quindi ti consiglio di rivedere sia la distanza di proiezione che la distanza di visione; anzitutto se vuoi prendere un telo tensionato, dovrai andare ad esempio su questo (base 274cm pari a 124"):
https://www.schermionline.it/index.php?manufacturers_id=20&osCsid=0r31rf205k0i0qch8f9uefu487
Scegliendo la tela "Ice" con gain 1.2.....se lo prendi su questo e-shop chiedi lo scont che in genere lo fanno.
- La distanza di visione dovrà essere di 4,5 m. e quella di proiezione (lente - telo) anch'essa di m. 4,50 (se lo metti di fianco al divano o 4,70 se lo metti dietro al divano); il vpr consiglio di metterlo su mensola o mobiletto ad altezza m. 1,50 da terra (appunto o dietro o di fianco al divano, tanto con l'ampio l. shift non avrai problemi a centrare l'immagine sullo schermo.
Quest'ultimo dovrà avere la base inferiore a circa 70/80 cm da terra. Il Pana, dai suddetti 4,5 m. riempirà il telo con lo zoom a poco più di metà corsa. Ripeto: lampada in eco mode che regala maggior silenziosità, più durata mentre la qualità dell'immagine resterà pressochè invariata...i nits saranno circa 59 che vanno benissimo. Puoi discostarti (in visione e proiezione) di 20-30 cm da quelli suggeriti e che sono misure ideali...ma non di più.

zicofc
21-06-2015, 11:42
Salve volevo acquistare un videoproiettore (low cost) senza troppe pretese.
Facendo qualche ricerca online la scelta si era ridotta a questi due modelli

http://www.amazon.de/Acer-X1373WH-DLP-Projektor-Kontrast-13-000/dp/B00JGLZSOW/ref=pd_sim_sbs_23_1?ie=UTF8&refRID=00XVESKDY0KX0WRME247

http://www.amazon.de/ViewSonic-PJD5533w-DLP-Projektor-Kontrast-15000/dp/B00511ITEM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1434839785&sr=8-1&keywords=ViewSonic+PJD5533W

quale mi consigliate, o se ce ne sono altri equivalenti o migliori prezzo non superiore ai 400euro? Grazie mille

Abilmen
21-06-2015, 12:20
vantango

Benvenuto sul forum e nel thread dei proiettori. Passando alle tue esigenze, mi balza subito all'occhio la scelta che hai fatto del telo; come marchio va benissimo, ma il problemino è il gain da 0,8 su telo grigio anche se il ragionamento relativo all'ambiente non trattato è condivisibile. Purtroppo per contro ci sono motivi che rendono difficoltosa la scelta del videoproiettore, nel senso che hai un telo molto grande (base 300cm per 135") che necessità di molta luminosità di per se...aggiungiamo la distanza della lente per una proiezione a m. 4,30 dal telo ed abbiamo anche qui fame di Lumen...il colpo di...grazia lo da poi il telo grigio da 0,8. In buona sostanza: niente Panasonic pt-at6000 (anche fuori budget) perchè in eco mode della lampada (la modalità che praticamente tutti usano in quanto la qualità dell'immagine resta invariata, il vpr è più silenzioso e la lamp dura di più) che a queste tue condizioni riflette una luminanza del telo in eco mode di soli 39 nits che sono al di sotto del minimo consentito (range 41-74)...calcola anche che un vpr, dopo 4-500 ore d'uso cala ancora di luminosità! Quindi Pana escluso; potrebbe andare bene l'ottimo Optoma hd 161x ma anche lui in eco arriva a 38 nits (anche il fratello maggiore hd50 bazzica su questo dato insufficiente). L'unica soluzione, che non è un ripiego, è il nuovo BemQ w1350 (sostituto del famoso w1300) che ha ben 2.500 Ansi Lumen e, messo nella tua installazione, con lamp in eco mode, produce una luminanza adeguata del telo, pari a 49 nits; oltretutto il telo da 0,8 è perfetto per questo vpr che, avendo un nero un poco grigio, esige appunto uno schemo di quel tipo che aumenta il contrasto e quindi il nero percepito. Ecco una rece di questo prodotto:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.digitalversus.com/video-projector/w1350-p24525/test.html&prev=search ...come noterai i suoi punti di forza sono la naturalezza dei colori e la brillantezza ed un 3d eccellente. Il nero sul grigio ed un poco di rumorosità (ma tu lo metti a soffitto) sono i quelli deboli. Questo BenQ lo puoi trovare ad un buon prezzo su ebay.
Per l'installazione hai praticamente detto tutto tu...telo con margine basso a circa 70 cm da terra e vpr a soffitto capovolto centrato col margine superiore (ma lente a 15 cm più in alto del margine stesso per via dell'offset). Fare delle prove prima di fissare il telo è consigliabile. Il vpr, a 4.30 m. dal telo (lente) riempirà il medesimo con lo zoom a meno del max della corsa; infine, aggiungendo i 169 cm dell'altezza telo ai 70 della base bassa da terra, abbiamo circa 240cm altezza margine superiore; ci sono 40 cm per arrivare a 2.80 e quindi ti servirà una staffa con braccio leggermente allungabile di circa 30-40 cm e che potrai trovare su staffeonline.it oppure su Amazon.it (ma anche in altri e-shop). Ciao.

Abilmen
21-06-2015, 12:25
zicofc
Dovresti specificare a) Gli usi prevalenti (Bluray, dvd, eventi televisivi, game ecc.)...b) La distanza lente del vpr-muro...c) La distanza di visione (divano - muro)...d) Altezza soffitto......poi proietti su muro o ti serve un telo? Quando avrai risposto, ti darò i consigli adeguati. Ps. Non riesci a portare il budget almeno a 500 euro? Ed infine, il 3d ti interessa?

zicofc
21-06-2015, 13:40
hey abilmen,
principalmente dvd, distanza lente e divano 3/4 metri proientando sul muro, soffitto altro 2,80 /3m, no 3d. Si se ne vale la pena potrei pensare di spendere anche sui 500euro.
Grazie mille :)

***dani***
22-06-2015, 07:38
***dani***

Sinceramente non riesco a capire come tu possa proiettare su un base cm 270 (122") guardando da 5 metri e con la lente del Pana a 6,5 metri!!! premesso che sei troppo lontano da uno schermo 122", il problema più grande è la luminanza espressa dal telo (nits = candele al m/2); basta dare un'occhiata al calculator pro di Projector Central, per rendersi subito conto che anche in lampada piena, la luminanza è insufficiente e ben al di sotto del minimo consigliato di 41 nits;

In verità sarei a 36, però il muro è a 6,5 quindi il proiettore, o meglio la lente frontale è circa a 6 metri ovvero 40 nits.
Ti dirò poi che a me sembra anche troppo luminoso tanto che ho abbassato la luminosità.
Se poi riuscissi a mettere il telo sarei più vicino di altri 40 cm, quindi con visione a 4 metri e 5,60 di distanza telo proiettore (43 nits).

Tutto sommato non vedo questo gran disagio. O no? Nè ora nè dopo.

Quindi ti consiglio di rivedere sia la distanza di proiezione che la distanza di visione;

La disposizione della sala non si può cambiare e quindi avanzare il divano è fuori discussione :-) Allargare la visione, se consideriamo un telo invece è una cosa possibile.

anzitutto se vuoi prendere un telo tensionato, dovrai andare ad esempio su questo (base 274cm pari a 124"):
https://www.schermionline.it/index.php?manufacturers_id=20&osCsid=0r31rf205k0i0qch8f9uefu487

il link mi porta alla pagina generale :-(

- La distanza di visione dovrà essere di 4,5 m. e quella di proiezione (lente - telo) anch'essa di m. 4,50 (se lo metti di fianco al divano o 4,70 se lo metti dietro al divano); il vpr consiglio di metterlo su mensola o mobiletto ad altezza m. 1,50 da terra (appunto o dietro o di fianco al divano, tanto con l'ampio l. shift non avrai problemi a centrare l'immagine sullo schermo.
Quest'ultimo dovrà avere la base inferiore a circa 70/80 cm da terra. Il Pana, dai suddetti 4,5 m. riempirà il telo con lo zoom a poco più di metà corsa. Ripeto: lampada in eco mode che regala maggior silenziosità, più durata mentre la qualità dell'immagine resterà pressochè invariata...i nits saranno circa 59 che vanno benissimo. Puoi discostarti (in visione e proiezione) di 20-30 cm da quelli suggeriti e che sono misure ideali...ma non di più.

Purtroppo non ho modo di variare la distanza nè del vpr nè del divano, quindi mi devo far piacere quello che ho, che è un gran bel vedere... certo potrei prendere un telo con gain 1,2

Grazie.

gianfrocca88
22-06-2015, 09:50
Buonasera,
dovrei acquistare un proiettore per un club di tifosi così da realizzare una sala di proiezione dove assistere alle partite di calcio o comunque per lo più ad eventi sportivi (SkyHD o Mediaset Premium).
La stanza è di dimensione 5.90m x 3.95m ed ovviamente proietteremo verso il lato corto.

Abbiamo perciò fino a 5 metri per proiettare... La stanza può essere completamente oscurata poiché non ha finestre.
E' per me importante anche la distanza di proiezione necessaria per avere ad esempio uno schermo di 100' in quanto vorrei una certa versatilità d'uso nel senso che a volte può capitare di spostare il videoproiettore per proiezioni all'esterno (notturna) o comunque in locali più luminosi o dove comunque non ho 5 m per proiettare.

Il Budget indicativo è di circa 500€ e tra le varie opzioni avevo valutato come possibile acquisto il Benq TH681+ trovato a circa 575€ s.s. incluse.
Che ne dite? C'è poi molta differenza con il TH681?

Altre opzioni sono l'Epson Tw5200 anche se poi "messo da parte" per puntare su DLP piuttosto che 3LCD.
Non sono "molto esperto" secondo voi è da tenere in considerazione pure tale categoria?
Quale potrebbe essere più adatto per le mie esigenze? Quali pro e contro avrei scegliendo l'uno piuttosto che l'altro?

Altrimenti mi hanno suggerito:
- Optoma hd141x 530€
- Acer H6510BD 490€

Considerando il tutto a livello di "durata lampada/costi" siamo sugli stessi livelli?
In ultima analisi quale mi potreste consigliare così da procedere all'acquisto?

Grazie mille ancora

nico0407
22-06-2015, 12:29
Ragazzi ma c'è una sezione dove possiamo scegliere assieme sinto e casse? 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Abilmen
22-06-2015, 18:18
***dani***

Sono 36 nits a lampada piena...ma siccome si deve cercare di tenerla in eco mode (quasi tutti io compreso), diventano 25...improponibile anche se ovvio ci vedi discretamente lo stesso. Poi dopo 500 ore altro calo fisiologico della lampada (10-15%); insomma non scendere dai 45-50 in eco sarebbe opportuno. In defintiva, se metti la lente a 6 m. e prendi un telo da 274cm di base (124" assolutamente non di più) gain 1.2, hai 47 nits a lampada piena e sui 35 a lampada in eco. Troppo basso per avere una luminanza adeguta a meno che tu non usi appunto piena lampada.
Sono dati, non opinioni. Mi chiedo: Se se il divano è a 5 metri, possibile che tu non possa mettere un supporto robusto, anche a stelo (tipo attaccapanni) alto m. 1,50 con saldata sopra una piastra di ferro a mo' di mensola che occupa quasi zero spazio e che puoi mettere di fianco al divano? Andresti a 60 nits a lamp piena e circa 48 a lamp eco che andrebbe bene. Tant'è. Il telo sarebbe questo ( bianco Ice gain 1.2):

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765

Abilmen
22-06-2015, 20:00
hey abilmen,
principalmente dvd, distanza lente e divano 3/4 metri proientando sul muro, soffitto altro 2,80 /3m, no 3d. Si se ne vale la pena potrei pensare di spendere anche sui 500euro. Grazie mille :)
Allora ti consiglio un usato che, per 400-500 euro puoi prendere di notevole qualità (che non abbia più di 700-800 ore). Cerca sul mercatino proiettori di avmagazine.it, subito.it, kijiji, ebay ecc.; come marchio e modello ti consiglio il Sanyo plv z5...od anche un z4; hanno grande dettaglio, e si vedono bene sia i dvd che i bluray ed anche la televisione by decoder esterno.No a quell'Acer e Viewsonic che hai linkato perchè sono proiettori business/educational poco adatti (anche per la risoluzione 16:10 1280x800) all'home cinema) I Sanyo indicati erano top di gamma anni fa, e quindi il posizionamento è facilissimo grazie all'ampio lens shft ed al notevole zoom.
Il proiettore va messo su mobiletto alto circa m. 1,30 con base ad 80 cm da terra, dietro o di fianco al divano. Ti consiglio uno schermo di 100-110".

Abilmen
22-06-2015, 23:40
Ragazzi ma c'è una sezione dove possiamo scegliere assieme sinto e casse? 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nella home page di questo forum c'è una sezione audio anche se il forum specifico è quello di avmagazine. Cmq ti consiglio un 2.1 (che va benone e rende più o meno come un 5.1 fidati) con 2 casse anteriori ed un centrale per il parlato+ sub. Come ampli o Pioneer o Denon anche usati purchè abili per un 2.1 od un 5.1.

Abilmen
22-06-2015, 23:53
@gianfrocca88
Anzitutto benvenuto sul forum.
Non hai specificato se vuoi proiettare sul muro (si vede benino) o su un telo-schermo (si vede benissimo). Aggiungo che in un locale di 5 metri, 100" sono pochini per una visione adeguata di quelli che stanno nelle ultime file...suggerirei un 108" a base cm 240, che va bene per quelli vicini al muro ma anche per quelli che sono distanti. Inoltre, ti interessa il 3d? Il proiettore su andrebbe su mobiletto? Su mensola? Od a soffitto? Rispondi e poi continuiamo il discorso...

gianfrocca88
23-06-2015, 00:24
@gianfrocca88
Anzitutto benvenuto sul forum.
Non hai specificato se vuoi proiettare sul muro (si vede benino) o su un telo-schermo (si vede benissimo). Aggiungo che in un locale di 5 metri, 100" sono pochini per una visione adeguata di quelli che stanno nelle ultime file...suggerirei un 108" a base cm 240, che va bene per quelli vicini al muro ma anche per quelli che sono distanti. Inoltre, ti interessa il 3d? Il proiettore su andrebbe su mobiletto? Su mensola? Od a soffitto? Rispondi e poi continuiamo il discorso...

Grazie... complimenti per il Forum!
Ok 108''
Proietto inizialmente su muro ma nel giro di poco tempo su telo.
Il 3d non è fondamentale anche se mi pare che i prodotti più recenti lo supportino.
Proiettore a soffitto.
grazie...

***dani***
23-06-2015, 08:08
***dani***

Sono 36 nits a lampada piena...ma siccome si deve cercare di tenerla in eco mode (quasi tutti io compreso), diventano 25...improponibile anche se ovvio ci vedi discretamente lo stesso. Poi dopo 500 ore altro calo fisiologico della lampada (10-15%); insomma non scendere dai 45-50 in eco sarebbe opportuno. In defintiva, se metti la lente a 6 m. e prendi un telo da 274cm di base (124" assolutamente non di più) gain 1.2, hai 47 nits a lampada piena e sui 35 a lampada in eco. Troppo basso per avere una luminanza adeguta a meno che tu non usi appunto piena lampada.
Sono dati, non opinioni. Mi chiedo: Se se il divano è a 5 metri, possibile che tu non possa mettere un supporto robusto, anche a stelo (tipo attaccapanni) alto m. 1,50 con saldata sopra una piastra di ferro a mo' di mensola che occupa quasi zero spazio e che puoi mettere di fianco al divano? Andresti a 60 nits a lamp piena e circa 48 a lamp eco che andrebbe bene. Tant'è. Il telo sarebbe questo ( bianco Ice gain 1.2):

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765

Ok capisco il discorso che fai sui nits.
Per come è attrezzato il soggiorno non è una alternativa percorribile, ho già le casse in giro per casa ed altri oggetti non posso metterceli. In ogni caso ora sono con -15 in luminosità a proiettore nuovo...

Presumo che anche solo acquistando un telo bianco con gain 1,2 sarebbe un notevole miglioramento rispetto ad ora.

Grazie dei consigli.

Abilmen
23-06-2015, 11:27
***dani***
Nella tua configurazione, il telo da gain 1.2 è sostanzialmente obbligatorio.
E ti serve per recuperare un bel po' di luminanza (nits) sul telo stesso.

Abilmen
23-06-2015, 12:10
gianfrocca88
Bene, con tutti o quasi tutti (manca l'altezza del soffitto) i dati disponibili, posso indicarti la soluzione ideale per la tua configurazione che prevede anche una alternativa di proiezione esterna con leggera luce ambientale ed in ambienti più piccoli di 5 metri:
a) No al BenQ th681 per via della bassa velocità della ruota colore con probabile fastidio (Raimbow effect) di qualche spettatore (bagliori colorati)
b) No all'Epson tw5200 3-lcd perchè i primi spettatori rischierebbero di vedere la retinatura dei pixels (effetto zanzariera).
c) Al tuo budget-price, resta il buonissimo dlp Optoma hd141x (successore del quotato Optoma hd131xe che non fanno più); questo vpr è molto luminoso ed è quindi ideale quando proietti in ambiente esterno con discreta luce ambientale. Come tutti i vpr entry level, anche l'hd141x, a fronte di una buona immagine, è privo di lens shift ed ha uno zoom limitato (solo 1,1x) per cui occorre, nell'installazione, a metterlo centrato in questo modo: sia che proietti su muro o su telo, dovrai prendere una staffa (probabilmente con braccio allungabile - mi posterai l'altezza del soffitt per questo) agganciando il vpr capovolto e con la lente perpendicolare e centrata col margine superiore dello schermo (anzi qualche cm più in alto per via dell'offset) facendo in modo che, con base cm 240, la base bassa sia a circa 1 metro da terra (sarebbe meno ma per evitare che gli ultimi della fila non abbiano ostacoli di visione stiamo più su). La staffa la puoi prendere su staffeonline.it od Amazon.it.; il telo può andare bene questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
Se lo vuoi prenderlo a treppiede riponibile per gli spostamenti...questo
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-244-x-138-cm.html
Importante: soprattutto quando proiettate nell'ambiente da 5 m. oscurato, la luminosità sarà eccessiva anche usando la lampada in eco mode (come si deve); per questo dovrai comprare un filtro ND2 (es. Hoya) da Amazon.it (costa poco) da applicare all'obiettivo; serve per abbattere la luminosità in più e migliorare il contrasto. Quando spostate il vpr in esterni con luce, potete togliere il filtro (ma anche no...dovrete valutare).
Infine: il vpr (Optoma 141) va messo con lente ad una distanza di m. 3,80 dal muro; in tal modo riuscirà a riempire perfettamente uno schermo di base cm 240 con zoom quasi al minimo della corsa. Il vpr ripeto, va usato con lamp in eco-mode (dura di più, è più silenzioso e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata). Aggiungo anche che se non t interessa il 3d, si può andare su un usato di max 600 ore; con 500 € prenderesti un vpr di elevata qualità...vedere i mercatini vpr di avmagazine, kijiji, subito.it, ebay ecc.

gianfrocca88
23-06-2015, 12:51
Abilmen

Ok andrò sull'Optoma hd141x; al più presto ti darò l'altezza del soffitto (siamo sui 250cm se no sbaglio).
Unica cosa che non mi convince molto è il "poco zoom" e la focale che "obbliga" a distanze maggiori per la proiezione rispetto agli altri videoproiettori in esame...
Proverò anche il filtro ND2 e questo? (http://www.amazon.it/Hoya-Filtro-Grigio-NDX2-58mm/dp/B0000AI1HK/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1435060034&sr=8-5&keywords=filtro+nd2+hoya)

L'usato potrebbe essere una buona soluzione ma onestamente non avendo molta esperienza rischio solo di perdere tempo...

Grazie

Abilmen
23-06-2015, 15:39
gianfrocca88

Credo che il filtro ND2 adatto all'obiettivo dell'hd141x, se ben ricordo, sia di mm 67 (come quello per il 131 precedente); quindi non dev'essere più piccolo di questa misura. Per l'usato non sarebbe una cattiva idea; non è come nei televisori che s usano spesso; andando su un usato in genere si prende bene e si può andare, a parità di budget, su un proiettore notevole.

Seraph_
23-06-2015, 22:01
Salve a tutti sono un nuovo iscritto. Sto valutando questi due proiettori. la distanza vpr/ telo e circa 4,2 mt. Distanza visione 4mt. Come schermo volevo stare su 100". La stanza non e trattata. Vista la differenza di età tra i due modelli cosa mi consigliate ? Il panasonic l ho trovato usato. A circa 500€. Il 3d non mi interessa.1600 lumen sono pochi?grazie per l aiuto

loregalle
23-06-2015, 22:28
Buonasera a tutti , nuovo del forum in cerca di qualche soluzione alla mia situazione.

Dunque, devo proiettare da circa 9 mt (qualche cm in meno); la parete opposta è larga 4.4 e alta 2,8; il proiettore sara a circa 40/50 cm dal soffitto al centro dello schermo. Il budget per vpr + telo è di 5k; la sala è bianca e probabilmente non completamente buia. il punto di visione a circa 4.7 / 5 mt Non mi interessa il 3d

Avrei bisogno di qualche consiglio per proiettare da questa distanza..

Grazie!

Matrix.CT
24-06-2015, 00:05
Ciao ragazzi, scusate l'intrusione ma provo a chiedere a voi che siete sicuramente più esperti di me, sperando di non andare OT :)

Sono alla "disperata" ricerca di un cavo hdmi 2.0 (realmente 2.0) da 15 metri a prezzi umani...per un collegamento ovviamente molto distante.
Avete idea di dove potrei trovare un cavo del genere a prezzi umani? Magari "al metro", ancora da cablare.
Amazon ed ebay sono un ammasso di offerte "equivoche", dove in realtà trovo quasi solo hdmi 1.4, mentre l'unico hdmi 2.0 da 15 metri che ho trovato costa circa 90€ (sperando lo stesso non sia un prezzo onesto).

Grazi in anticipo, e spero ancora di non essere andato OT :)

Abilmen
24-06-2015, 00:21
@loregalle
Benvenuto sul forum dei proiettori di hwu; per ora solo 2 domande:
a) Quali usi prevalenti devi fare del proiettore?
b) Potresti posizionare il vpr NON a 9 metri (una distanza estremamente critica per un proiettore home cinema...quasi impossibile) ma a non più di 5 metri dal muro o telo?

Abilmen
24-06-2015, 00:30
Matrix.CT

In effetti un poco OT lo sei...comunque ho letto che ci sono cavi hdmi compatibili con la 2.0...altrimenti occorre cercare con Google ma la vedo dura già a trovarlo, figuriamoci ad un prezzo abbordabile.

loregalle
24-06-2015, 08:24
@loregalle
Benvenuto sul forum dei proiettori di hwu; per ora solo 2 domande:
a) Quali usi prevalenti devi fare del proiettore?
b) Potresti posizionare il vpr NON a 9 metri (una distanza estremamente critica per un proiettore home cinema...quasi impossibile) ma a non più di 5 metri dal muro o telo?

Ciao grazie dell attenzione

a) film 2d
b) per adesso è la prima scelta; se non è possibile o di scarsi risultati, pensero a delle soluzioni alternatve (a quel punto posso stare sui 4.5 / 5 mt ) ma devo inventarmi qualcosa, datoche sarebbe in mezzo alla sala

Abilmen
25-06-2015, 00:43
loregalle

Come accennato, produrre uno schermo da 3 m. di base proiettando da 9 metri e considerando una risoluzione full hd 1920x1080p è pressochè impossibile perchè non ci sono proiettori "large venue" estremamente luminosi (indispensabili in tal caso) e diciamo 4-5.000 Lumen presenti nei cataloghi dei vari brand e che arrivino a 9 metri; si fermano sui 6 metri poco più. E' quindi gioco forza che tu trovi una configurazione più "umana" a livello di distanza di proiezione. A tale proposito ti consiglio:
- Distanza di visione (divano-telo) m. 4,50.
- Distanza di proiezione (con vpr di fianco o dietro al divano) m. 4,50/4,70.
- Proiettore Sony hw55es - sxrd a percorso ottico sigillato (no dust blobs).
- Telo Screenline (il top) motorizzato-tensionato (non fa pieghe/arricciature col tempo) bianco "Ice" gain 1.2 con base 305cm (138"); costa 1.045 € + 79 di ss ma se lo chiedi dovrebbero farti un discreto sconto. https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3766&osCsid=34v9hhuf0mhh46p7e04u8ou4l1
Il Sony lo riempie da 4,5 metri (lente-telo) con zoom a 2/3 della corsa; questo vpr ha un dettaglio incredibile grazie al dsp "reality creation" che cattura ogni minimo particolare con qualsiasi tipo di segnale. Buono il nero e notevole la silenziosità; costa circa 2.800 € ss comprese.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_vpl_hw55es.aspx?gclid=CJq5zqq8qcYCFYzMtAodqa8IwQ
Anche mettendolo su mobiletto (alto m. 1,50) di fianco al divano, non avrai problemi grazie all'ampio lens shift che ti permette di centrare il telo; quest'ultimo dovrà essere sui 70-80 cm da terra (margine basso). Il sony consiglio di usarlo con lampada in eco-mode (dura di più, maggior silenziosità e qualità dell'immagine pressochè invariata). La luminanza del telo sarà (con lamp in eco) circa 50 nits che vanno bene.€ 2.800 del Sony + 1.100 = € 3.900 €.....ti restano 1.100 euro per altre cose (mobiletto, sezione audio adeguata ecc.)...oppure li...risparmi!

Abilmen
25-06-2015, 01:12
Salve a tutti sono un nuovo iscritto. Sto valutando questi due proiettori. la distanza vpr/ telo e circa 4,2 mt. Distanza visione 4mt. Come schermo volevo stare su 100". La stanza non e trattata. Vista la differenza di età tra i due modelli cosa mi consigliate ? Il panasonic l ho trovato usato. A circa 500€. Il 3d non mi interessa.1600 lumen sono pochi?grazie per l aiuto
Se non ti interessa il 3d, andrei decisamente sul Panasonic Pt-ae3000 che nel 2008 era top di gamma di questo marchio. Quindi colori naturali e brillanti, buon dettaglio, lens shift per un facile posizionamento, buon nero e silenziosità notevole soprattutto in eco mode. Se il vpr non supera le 800 ore d'uso (è indicato nel menù) di 1.a lampada (originale), lo puoi prendere. 1.600 A.L. non sono affatto pochi soprattutto considerando l'anno di produzione. Guardando da 4 m. starei però su uno schermo un poco più grande di 100"...diciamo tra i 105-110, perchè un 100, dopo un mesetto ti sembrerà sicuramente un po' piccolo. Per il telo non so quanto vorresti spendere, ma se vuoi risparmiare prenderei questo 16:9 gain 1.0 da 108":
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
Lo posizionerai a circa 70 m. da terra (base inferiore), mentre il vpr lo puoi mettere su mobiletto dietro o di fianco al divano senza alcun problema grazie all'ampio lens shift.

Seraph_
25-06-2015, 08:21
Grazie per l esaurienti delucidazioni. Ancora una cosa : io avrei pensato di metterlo a soffitto. Va bene? E i 3lcd ho letto hanno una degenerazione della matrice .come posso accorgermene essendo il panasonic usato? Grazie ancora

Matrix.CT
25-06-2015, 08:38
Matrix.CT

In effetti un poco OT lo sei...comunque ho letto che ci sono cavi hdmi compatibili con la 2.0...altrimenti occorre cercare con Google ma la vedo dura già a trovarlo, figuriamoci ad un prezzo abbordabile.

Ti ringrazio e scusa per l'OT, speravo/pensavo di essere un pò più "azzeccato" :D

Intanto mi è stato detto che per i 60hz basta un hdmi 1.4 high speed...sarà vero?! Boh! Vedremo un pò :)

Abilmen
25-06-2015, 11:35
Grazie per l esaurienti delucidazioni. Ancora una cosa : io avrei pensato di metterlo a soffitto. Va bene? E i 3lcd ho letto hanno una degenerazione della matrice .come posso accorgermene essendo il panasonic usato? Grazie ancora
Tutti i vpr, chi più chi meno (anche i tv) cominciano a "scadere" dopo alcume migliaia di ore, ma quando lo scadimento della qualità sarà visibile, saranno passati molti anni e probabilmente quel proiettore sarà stato cambiato con un altro ben prima. Puoi mettere il vpr a soffitto, ma essendo un 3-lcd e come ho scritto per il Pana pt-at6000, sarebbe più opportuno metterlo su mobiletto o mensola a portata di mano, sia per la manutenzione ma soprattutto perchè sia i 3-lcd che i dlp sono soggetti a granelli di polvere (dust blobs) fenomeno raro ma possibile che diventa rarissimo se dopo ogni uso ed a vpr raffreddato lo copriamo con una copertina di plastica morbida, cosa difficile da fare se è a soffitto. Per il resto chiedi al venditore quante ore effettive ha e se è alla 1.a lampada; se non superano le 800 circa di 1.a lampada originale, puoi prenderlo; ovviamente gli devi chiedere se ha difetti evidenti. Poi le ore le controllerai dal menù che è già una discreta prova. Per il resto ci si deve fidare come...sempre quando si prende un qualsiasi prodotto non nuovo.

1Birbo
25-06-2015, 14:29
Ciao Abilmen
Circa due mesi fa' mi hai ottimamente consigliato il mio primo vpr in base hai dati che ti ho Fornito, alla fine ho scelto il fantastico pana at-6000 mi sta dando grandi soddisfazioni Lo sto usando da un mese circa e veramente devo ringraziarti perché sono molto contento Pensa che sto proiettando su muro con una tinteggiatura colore salmone, ( e mi piace tanto già così ) ed ora volevo Passare al telo ti chiedo questo con un telo in percentuale
Quanto miglioro??l' Immagine che ottengo ed è ottimale per la mia stanza dedicata solo Per la video proiezione e di 1,60 x 2,80 il mio punto di visuale e di 3,90 il proiettore e proprio Sopra quindi stessa distanza (silenziosissimo in eco non si sente) la stanza la posso Completamente oscurare, mi consigli tre possibilità sono indeciso tra uno semplice a mollaUno motorizzato e uno a cornice fissa, tutto dipenderà dal prezzo valuterò quanto costeranno, ti chiedo ovviamente che telo devo prendere che Gain deve avere e che colore
Se bianco o grigio mi potresti anche consigliare che occhiali 3D compatibili con questo vpr ne avrei da prendere 3 e suoi originali sono un po' cari come sempre grazie x la tua gentilezza e professionalità ...

loregalle
25-06-2015, 14:57
loregalle

Come accennato, produrre uno schermo da 3 m. di base proiettando da 9 metri e considerando una risoluzione full hd 1920x1080p è pressochè impossibile perchè non ci sono proiettori "large venue" estremamente luminosi (indispensabili in tal caso) e diciamo 4-5.000 Lumen presenti nei cataloghi dei vari brand e che arrivino a 9 metri; si fermano sui 6 metri poco più. E' quindi gioco forza che tu trovi una configurazione più "umana" a livello di distanza di proiezione. A tale proposito ti consiglio:
- Distanza di visione (divano-telo) m. 4,50.
- Distanza di proiezione (con vpr di fianco o dietro al divano) m. 4,50/4,70.
- Proiettore Sony hw55es - sxrd a percorso ottico sigillato (no dust blobs).
- Telo Screenline (il top) motorizzato-tensionato (non fa pieghe/arricciature col tempo) bianco "Ice" gain 1.2 con base 305cm (138"); costa 1.045 € + 79 di ss ma se lo chiedi dovrebbero farti un discreto sconto. https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3766&osCsid=34v9hhuf0mhh46p7e04u8ou4l1
Il Sony lo riempie da 4,5 metri (lente-telo) con zoom a 2/3 della corsa; questo vpr ha un dettaglio incredibile grazie al dsp "reality creation" che cattura ogni minimo particolare con qualsiasi tipo di segnale. Buono il nero e notevole la silenziosità; costa circa 2.800 € ss comprese.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_vpl_hw55es.aspx?gclid=CJq5zqq8qcYCFYzMtAodqa8IwQ
Anche mettendolo su mobiletto (alto m. 1,50) di fianco al divano, non avrai problemi grazie all'ampio lens shift che ti permette di centrare il telo; quest'ultimo dovrà essere sui 70-80 cm da terra (margine basso). Il sony consiglio di usarlo con lampada in eco-mode (dura di più, maggior silenziosità e qualità dell'immagine pressochè invariata). La luminanza del telo sarà (con lamp in eco) circa 50 nits che vanno bene.€ 2.800 del Sony + 1.100 = € 3.900 €.....ti restano 1.100 euro per altre cose (mobiletto, sezione audio adeguata ecc.)...oppure li...risparmi!

ok grazie, cerchero il modo di metterlo li allora

Se lo appendo al soffitto (o meglio in una staffa che scende, non capovolto) diciamo ad un altezza di 250/260 cm con il lent shift è in grado di proiettare agevolmente?

Abilmen
25-06-2015, 15:38
ok grazie, cerchero il modo di metterlo li allora
Se lo appendo al soffitto (o meglio in una staffa che scende, non capovolto) diciamo ad un altezza di 250/260 cm con il lent shift è in grado di proiettare agevolmente?
Questo Pana, essendo dotato di ampio lens shift o/v, proietta centro lente centro schermo e quindi, se lo installi con staffa a soffitto, che sia capovolto oppure no, è la stessa cosa; in questo caso si mette capovolto per motivi estetici (perchè si vede dal basso la parte superiore del vpr) e perchè le viti di aggancio sono nella parte sotto del vpr. Se lo metti su staffa-gabbia non sfruttando le viti, allora lo puoi anche mettere dritto. Da m. 250 dal pavimento su staffa, visto l'ampio L.S soprattutto verticale (100%) direi che non ci sono problemi per riempire il telo in modo centrato (provare prima di fissare il telo conviene sempre). Anche perchè se consideri che il margine basso del telo è a 70 cm da terra e che l'altezza del telo è circa 170 cm (area visiva), il totale è 240 e quindi la lente arriva a circa all'altezza del margine superiore per cui si, penso non ci siano problemi, grazie al lens shift, a centrare il telo.

Abilmen
25-06-2015, 16:12
1Birbo
Stabilire in percentuale il miglioramento d'immagine proiettando da muro a telo è difficile in quanto ci sono diversi tipi di muro. Comunque è netto se il muro non è trattato...in particolare c'è più dettaglio, un nero migliore e colori più fedeli e brillanti. I teli devono essere bianchi gain 1.0.
1° telo a molla: http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-professional-240-x-135-cm.html
Ho messo quello professionale perchè più robusto dell'economy (costa 50 € in più).
2° Telo a cornice Adeo Reference white gain 1.0:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=129&osCsid=66nshusn5vkh90bh82nscmt801
3° Un telo a motore non tensionato te lo sconsiglio perchè col tempo può fare pieghe ed arricciature; tra i tensionati (costosi) indico questo gain 1.0
modello home vision...il top: https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764&osCsid=66nshusn5vkh90bh82nscmt801
Secondo me', uno a cornice (è tensionato) sarebbe già un ottima scelta.
Per gli occhialini cerca su Amazon.it che ne hanno una marea.

claudio_ve75
25-06-2015, 22:33
Ciao a tutti,
è il mio primo post qui. Da mesi ormai impazzisco alle prese con mille informazioni tra siti diversi per riuscire a capire che proiettore acquistare. Ho un grande vecchio fienile (9 metri per 6 circa) appena ristrutturato ancora d'arredare dunque non ho alcun problema di posizionamento (a soffitto piuttosto che su mobiletto). Ho un grande finestrone che però oscurerò con un telo suffcientemente coprente da consentire una visione adeguata dei film. Niente sky o consolle: lo userò solo per dvd, bluray e al massimo per guardare qualche filmato scaricato dal web (mai sotto i 720pi ovviamente). Non amo i colori troppo sparati : amo i colori "reali" e odio le immagini troppo contrastate; guardo di frequente anche film in bianco e nero. Qualche mese fa ancora alle prime armi con le descrizioni tecniche di vari proiettori acquistai un philips screeneo e lo restituii il giorno dopo: una vera schifezza!!! (totalmente incapace a riprodurre alcuni colori: il magenta proprio non riusciva a proiettarlo, inoltre il miglior settaggio possibile rendeva tutto vagamente tendente al verdastro) Dopo lunghe ricerche pare che il pt-at6000e possa fare al caso mio, ma mi preoccupa un sacco il problema del possibile disallineamento delle matrici. Peraltro non ho ancora avuto modo di vederne uno in azione quindi tutto ciò che so si basa su una minuziosa ricerca di opinioni/recensioni. Maaaa....l'eh-tw7200 è così molto meno bello? Ditemi voi....ahhhh....ma....a proposito....non vi è proprio alcun modo di risolvere il problema dei dust blobs (a parte un telo di copertura a proiettore spento)? tipo con filtri autocostruiti o roba simile? Il problema maggiore dovrei averlo a macchina accesa no?
Grazie dell'attenzione

P.S. non posso spendere più di 1500 euri :( in compenso per quella cifra posso comprarmi il pt-at6000e oppure aspettare un pò per l'epson (anche se tifo per il pana ;) ). Per il telo pensavo a qualcosa di simile http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-240-cm.html , o forse con gain più basso...almeno fino a quando non potrò permettermene uno migliore. Già con questo telo sforerò il budget previsto!

ErodeGrigo
25-06-2015, 22:40
Salve...

Devo acquistare un videoproiettore da posizionare a muro per un un piccolo laboratorio didattico da 17 postazioni pc. Il docente dovrebbe collegare il suo portatile e proiettare quello che gli serve.

L'aula è 8,30m x 4,55m con le postazioni addossate ai muri perimetrali. Il telo, già presente su un lato corto della stanza, ha una diagonale di circa 82° con dimensioni di 1,20m in altezza e 1,70m in larghezza.

La distanza di posizionamento del proiettore dal muro dovrebbe essere al max 2m, poi c'è un tramezzo che potrebbe dar fastidio; se non erro dovrei prendere un proiettore che copra 1,18 come rapporto di proiezione ma mi pare che sia un rapporto da ottica corta ergo costosa.

Lo spettatore più svantaggiato ha una posizionamento frontale allo schermo distante 8m dal medesimo.

L'ambiente di proiezione è molto luminoso, le proiezioni ovviamente avverranno nella mattinata e i pannelli trasparenti adesivi posti sulle finestre non fanno molto bene il loro lavoro, mettere tende o veneziane è impossibile perché le "belve" le farebbero a pezzi in poco tempo.

Il budget disponibile è sui 500/600 euro per tutto: proiettore, staffa ed eventuali prolunghe.

Io stavo pensando ad un proiettore con le seguenti caratteristiche:

Tecnologia
------------
3LCD? Ho visto alcuni esempi di video proiettati con dei DLP e l'effetto rainbow è davvero molto evidente.

Luminosità
------------
Almeno 3000 lumen ma non so se bastano, quanto serve per proiettare decentemente in un ambiente luminoso?

Risoluzione Nativa
--------------------
Visto che il telo è 4/3 sono condannato ad un videoproiettore XGA? Non è anacronistica la risoluzione 1024x768 ai giorni attuali? Ho visto che alcuni proiettori, es. i Benq WXGA, possono variare il fattore di forma ma a parte il fatto che il docente dovrebbe farlo ogni volta che proietta come si vedrebbe sul telo? tagliato, ridimensionato o rimpicciolito?

Connettività
--------------
RJ45 oltre a hdmi e vga? Potrebbe essere interessante per proiettare dai vari pc in rete e magari tirare giù solo il cavo di rete.


In ultimo, che differenza c'è tra un videoproiettore "da installazione" ed uno "portatile"? Posso mettere a parete anche uno portatile giusto?

Fatemi sapere cosa ne pensate e consigliatemi qualche modello!

Thanks

Scusate se mi autoquoto, ma l'acquisto è imminente.
Sapete consigliarmi anche qualche store (anche in pvt) dove posso acquistare tutto (proiettore, staffa e prolunghe) che magari faccia anche la fattura elettronica?

Bye.

cejas22
26-06-2015, 00:40
Ciao a tutti mi date un consiglio allora a me servirebbe un videoproiettore per film pc game sky hd ecc no presentazioni slid ecc Max posso spendere 550
Io stavo vedendo
Optoma ha 141x fullhd 3d
Acer 5380bd
Io ho 3,50 mt di distanza
Secondo voi tra i due c'è tanta differenza so che acer è ho ready optoma e fullhd
Grazie

Abilmen
26-06-2015, 00:50
ErodeGrigo

Certo che usare uno schermo 4:3 piccolissimo per l'ambiente (base cm 170 pari a 77°) mi lascia molto perplesso. E soprattutto mi chiedi come fanno i "poveri" alunni che stanno a 6-7-8 metri di distanza a vedere le immagini e soprattutto a leggere le scritte...impossibile o frustrante. Quindi suggerisco:

1) Cambiare il telo con uno di grandezza adeguta, diciamo o un 1:1 240x240 o meglio un 4:3 da 240x180; in entrambi si può perfettamente proiettare con un vpr business/educational wxga tipico in 16:10 che riempirà tutta la larghezza e 50 cm di altezza (restano 30 cm liberi per altri formati). Un telo 16:9 non va bene perchè il 16-10 è più alto.
Sia un 1:1 che un 4:3 vengono allo stesso prezzo (151 € a molla) ecco un 4:3 ed un 1:1 (entrambi da oltre 111" usando un vpr 16-10 come si deve).
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-240-cm.html
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-180-cm.html

2) Con quel budget limitato di 500-600 € difficile trovare un 3lcd a tiro corto (un dlp invece si) quindi dovete rassegnarvi ad un Epson 3lcd ma con tiro normale...oppure un buon dlp anche a tiro corto. Il primo installabile a poco più di 3 metri ed il 2° a due. E' vero che qualcuno degli spettatori può avvertire l'effetto raimbow, ma è anche vero che un 3-lcd, per chi sta vicino allo schermo sarebbe a rischio effetto zanzariera.
Ditemi voi la soluzione che preferite delle 2 suindicate. Per le connessioni, ci sono certamente hdmi, vga ed usb ma non assicuro l'RJ45.

3) Installazione del vpr a soffitto (ed allora quanto è alto) o su mensola o su piccolo mobiletto?

Rifletti e rispondi su questi 3 punti dopodichè consiglierò il videoproiettore giusto e quantaltro.

Abilmen
26-06-2015, 00:55
Ciao a tutti mi date un consiglio allora a me servirebbe un videoproiettore per film pc game sky hd ecc no presentazioni slid ecc Max posso spendere 550 Io stavo vedendo
Optoma ha 141x fullhd 3d Acer 5380bd Io ho 3,50 mt di distanza
Secondo voi tra i due c'è tanta differenza so che acer è ho ready optoma e fullhd Grazie
Benvenuto sul forum e...
Devi specificare:
a) Distanza di proiezione (lente - telo).
b) Distanza di visione (divano - telo)
c) Se proietti su muro o ti serve un telo.
d) Guardi anche bluray oltre agli usi che hai scritto?
e) Ti interessa il 3d?
f) Installazione a soffitto, a parete o su mobiletto?

cejas22
26-06-2015, 08:22
Allora ok

Proietto su muro
Distanza 3,50 mt
Uso per vedere film divx avi qualche mkv bluray
Uso gaming pc quindi collegato al Po
Interesse 3D relativo se c'è bene sennò no
Installazione su mensola purtroppo non posso metterlo sul soffitto

vantango
26-06-2015, 14:01
vantango

Benvenuto sul forum e nel thread dei proiettori. Passando alle tue esigenze, mi balza subito all'occhio la scelta che hai fatto del telo; come marchio va benissimo, ma il problemino è il gain da 0,8 su telo grigio anche se il ragionamento relativo all'ambiente non trattato è condivisibile. Purtroppo per contro ci sono motivi che rendono difficoltosa la scelta del videoproiettore, nel senso che hai un telo molto grande (base 300cm per 135") che necessità di molta luminosità di per se...aggiungiamo la distanza della lente per una proiezione a m. 4,30 dal telo ed abbiamo anche qui fame di Lumen...il colpo di...grazia lo da poi il telo grigio da 0,8. In buona sostanza: niente Panasonic pt-at6000 (anche fuori budget) perchè in eco mode della lampada (la modalità che praticamente tutti usano in quanto la qualità dell'immagine resta invariata, il vpr è più silenzioso e la lamp dura di più) che a queste tue condizioni riflette una luminanza del telo in eco mode di soli 39 nits che sono al di sotto del minimo consentito (range 41-74)...calcola anche che un vpr, dopo 4-500 ore d'uso cala ancora di luminosità! Quindi Pana escluso; potrebbe andare bene l'ottimo Optoma hd 161x ma anche lui in eco arriva a 38 nits (anche il fratello maggiore hd50 bazzica su questo dato insufficiente). L'unica soluzione, che non è un ripiego, è il nuovo BemQ w1350 (sostituto del famoso w1300) che ha ben 2.500 Ansi Lumen e, messo nella tua installazione, con lamp in eco mode, produce una luminanza adeguata del telo, pari a 49 nits; oltretutto il telo da 0,8 è perfetto per questo vpr che, avendo un nero un poco grigio, esige appunto uno schemo di quel tipo che aumenta il contrasto e quindi il nero percepito. Ecco una rece di questo prodotto:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.digitalversus.com/video-projector/w1350-p24525/test.html&prev=search ...come noterai i suoi punti di forza sono la naturalezza dei colori e la brillantezza ed un 3d eccellente. Il nero sul grigio ed un poco di rumorosità (ma tu lo metti a soffitto) sono i quelli deboli. Questo BenQ lo puoi trovare ad un buon prezzo su ebay.
Per l'installazione hai praticamente detto tutto tu...telo con margine basso a circa 70 cm da terra e vpr a soffitto capovolto centrato col margine superiore (ma lente a 15 cm più in alto del margine stesso per via dell'offset). Fare delle prove prima di fissare il telo è consigliabile. Il vpr, a 4.30 m. dal telo (lente) riempirà il medesimo con lo zoom a meno del max della corsa; infine, aggiungendo i 169 cm dell'altezza telo ai 70 della base bassa da terra, abbiamo circa 240cm altezza margine superiore; ci sono 40 cm per arrivare a 2.80 e quindi ti servirà una staffa con braccio leggermente allungabile di circa 30-40 cm e che potrai trovare su staffeonline.it oppure su Amazon.it (ma anche in altri e-shop). Ciao.

GRAZIE in ritardo per l'accurata risposta! Ho verificato un po' in rete costi e disponibilità del prodotto non appena mi hai risposto ma ora trovo questa valutazione:
http://www.amazon.it/dp/B00SL4KGGU/ref=asc_df_B00SL4KGGU27204614/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B00SL4KGGU&linkCode=df0
Mi sembra sia inferiore di circa il 20% al prezzo di solo qualche giorno fa. Che ne pensi... procedo?
grazie ancora

Abilmen
26-06-2015, 15:26
vantango
Io direi di prenderlo invece in uno dei 2 primi e-shop presenti qui:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w_1350.aspx
Visto che costano solo 950 €! Sono più di 100 € in meno! Quindi puoi procedere, ma con questi negozi "di Trova Prezzi".

cejas22
26-06-2015, 15:57
mi aiutate cosi lo posso ordinare come ripeto nell'altro post a me servu un videoproiettore o full hd oppure hd ready anche 3d se capita ma non e neccessario:

1) devo metterlo a 3,50 mt di distanza
2) su una mensola lo devo posizionare perche non posso appenderlo.
3) a me serve per Film divx/mkv, Collegamento al pc per gioco e sempre film ecc. e collegamento ps4 e sky/mediaset hd
4) massima spesa 550 euro non di piu
5) lo devo proiettare su una parete che andro' a verniciare con gli appositi vernici fatte apposta.
6) ho visto due videoproiettori Optoma Hd141x oppure Acer 5380bd secondo voi c'è un abbisso tra i due?

mi aiutate please cosi ordino uno dei due perchè sono senza tv lo ho venduto apposta?

Abilmen
26-06-2015, 16:15
Allora ok Proietto su muro. Distanza 3,50 mt
Uso per vedere film divx avi qualche mkv bluray Uso gaming pc quindi collegato al Po...Interesse 3D relativo se c'è bene sennò no
Installazione su mensola purtroppo non posso metterlo sul soffitto
Partiamo dal fatto che usi, direi abbastanza (e sarà sempre di più perchè hai la qualità migliore) segnali full hd che sono i film e giochi in formato bluray (1080p): da qui escluderei l'Acer che è valido ma è pur sempre un 720p e dovrebbe fare un upscaling a 1080 con deterioramento del segnale. Bene invece l'Optoma hd 141x (3.000 lumen...quindi luminosissimo) e benissimo (nel tuo caso) sarebbe il BenQ 1070 (2.000 lumen) dal lag ancora più basso (24ms contro i 30 dell'Optoma...cmq ottimi entrambi per giocare). Costo di BenQ e Optoma:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx?gclid=COXI0czMrcYCFayWtAod2LEGmQ
Quale è meglio dei due (che vanno usati in eco mode della lampada)? Pregi e difetti: BenQ...colori brillanti e naturali; notevole nitidezza, buon processore per un dowscaling valido sui segnali inferiori a 1080p; ottimo 3d. Il solo difetto è che è poco rumoroso anche in eco mode e se messo su mensola vicino alle orecchie può dare fastidio ed ha un nero tendente al grigio. Poi costa 90 € in più dell'Optoma; quest'ultimo tra i pregi ha che è più silenzioso (eco), ha pure notevole nitidezza ed il nero è migliore per cui cattura più dettagli nelle scene scure...tra i difetti, una luminosità eccessiva che ti obbliga a comprare (circa 30 euro) su Amazon.it un indispensabile filtro ND2 (marca es. Hoya) che ti riduce la luminosità in eccesso migliorando anche il contrasto...poi ha dei colori piuttosto saturi che è un difetto relativo in quanto la cosa può anche piacere. Per l'installazione, il BenQ (senza usare filtri) messo con lente a m. 3,50 dal muro ti permette di fare una base di cm 240 (108") con zoom quasi al minimo. L'Optoma invece ha il tiro più lungo e con lente sempre a m. 3,50, Ti fa uno schermo a base cm 230 (104"...quindi poca differenza con un 108") con zoom a 2/3 della corsa; obbligatorio, ripeto, il filtro ND2 grigio per abbassare la luminosità che va applicato all'obiettivo (se ben ricordo per questo Optoma serve un 67mm di diametro). L'installazione su mensola, uguale per entrambi, può essere fatta su mensola bassa (a circa 80 cm da terra) con il proiettore NON capovolto perchè proietta vs l'alto; oppure su mensola alta a circa 2 metri da terra con vpr capovolto (deve proiettare vs il basso) e messo su 4 gommini a mo' di piedini per non fargli toccare la mensola stessa. In definitiva 2 ottimi prodotti per il costo. La mia descrizione dovrebbe farti capire qual'è quello che fa per te.

cejas22
26-06-2015, 16:34
grazie per la risposta ma optoma ha141x per forza il filtro? se si
mi dici se questo va bene cosi lo acquisto insieme?
http://www.amazon.it/Timetrends24-copriobiettivo-chiusura-pressione-linterno/dp/B004HSOMAU/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1435332781&sr=8-1-fkmr0&keywords=filtro+ND2+67mm+grigio

poi mi dai un consiglio che vernice comprare per fare la parete cioe' di che colore e che marca prenderei?

Abilmen
26-06-2015, 18:45
cejas22
In quello che hai postato c'è scritto ND1000; dev'essere ND2 - 50%...
Questo invece (anche perchè Hoya) può andare bene.
http://www.amazon.it/Hoya-0730-NDx2-HMC-67mm/dp/B0000AI1JG/ref=sr_1_22?s=photo&ie=UTF8&qid=1435339776&sr=1-22&keywords=filtri+67mm+hoya

NB. Sono quasi sicuro che vada bene per l'Optoma 141.....quasi significa che mi riferisco al modello precedente "hd131" che esigeva un 67mm...questo 141 che lo sostituisce penso abbia lo stesso diametro ma è meglio che chiedi ad un e-shop od utente che ce l'ha se il diametro è quello per sicurezza.
Non vorrei che fosse un poco più grande. Per parete, intendi il muro su cui vuoi proiettare?

Abilmen
26-06-2015, 20:28
@claudio_ve75

Benvenuto sul forum e...s'impongono alcune precisazioni e domande:
1) Il telo che hai postato non va assolutamente bene essendo un 1:1; con proiettore 16/9 ti serve uno schermo 16/9! Bianco con Guadagno 1.0.
2) Il Panasonic pt-at6000 è ottimo ed ha un prezzo allettante...quindi approvo il tuo interessamento.
3) Hai un'idea di come lo posizionerai il vpr? Su staffa a muro, su mobiletto? Su mensola? Preferisci il mobiletto come pare?
4) Distanza di proiezione (lente - telo?) e quella di visione? (divano-telo).
5) L'Epson tw7200 è inferiore qualitativamente al Panasonic (purchè quest'ultimo sia settato bene e ci vuole...tempo e pazienza.

Rispondi ai quesiti e concluderemo al meglio il discorso.

claudio_ve75
26-06-2015, 21:44
@claudio_ve75

Benvenuto sul forum e...s'impongono alcune precisazioni e domande:
1) Il telo che hai postato non va assolutamente bene essendo un 1:1; con proiettore 16/9 ti serve uno schermo 16/9! Bianco con Guadagno 1.0.
2) Il Panasonic pt-at6000 è ottimo ed ha un prezzo allettante...quindi approvo il tuo interessamento.
3) Hai un'idea di come lo posizionerai il vpr? Su staffa a muro, su mobiletto? Su mensola? Preferisci il mobiletto come pare?
4) Distanza di proiezione (lente - telo?) e quella di visione? (divano-telo).
5) L'Epson tw7200 è inferiore qualitativamente al Panasonic (purchè quest'ultimo sia settato bene e ci vuole...tempo e pazienza.

Rispondi ai quesiti e concluderemo al meglio il discorso.

Dunque... ho postato il link sbagliato per il telo... in ogni caso credo che andrò per step: proiezione a muro poi su telo economico e poi col tempo si vedrà. Ho addocchiato il panasonic perchè mi hanno consigliato un 3lcd per avere colori più "realistici" e le recensioni danno il pt-at6000e come il miglior proiettore in quella fascia di prezzo; tuttavia ho notato che molti hanno avuto il problema del disallineamento delle matrici (ma non vi è proprio modo di risolvere il problema manualmente?). Per i dust blobs poi mi chiedo se sia possibile porre dei filtri autocostruiti in ogni presa d'aria. Per quanto riguarda il posizionamento pensavo inizialmente di fissarlo a soffitto ma ho letto in questo forum che sarebbe meglio riporlo in un luogo raggiungibile al fine di poterlo coprire con un telo dopo ogni uso . Il luogo per la proiezione è lungo 9 metri e largo 6... potrò proiettare su uno schermo posto sulla parete larga 6 metri e dunque avrò ben 9 metri per posizionare il proiettore anche se dubito sia possibile posizionarlo su una mensola a 9 mt dallo schermo (il divano lo metterò dove mi consiglierete): l'idea era di proiettare un'immagine da 100" ..al massimo 120".

Abilmen
27-06-2015, 01:03
claudio_ve75

a) Sicuramente volevi postare questo schermo che...va benissimo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html

b) Proiettore aggiudicato il notevole Panasonic pt-at6000! Per il dust blob, che riguarda sia dlp one chip e 3-lcd (non hanno il percorso sigillato come gli LCoS)...non esageriamo perchè, soprattutto nei top di gamma (più curati) è un evento piuttosto raro che diventa rarissimo se lo si copre con una copertina di plastica morbida una volta usato e raffreddato. Disallineamento matrici: caso sempre raro e se dovesse capitare, lo si nota subito e quindi si può rispedire...molto difficile che capiti a distanza di tempo se sono a posto. Quindi ritengo siano 2 problemi da minimizzare.

c) Visto l'ampio spazio del locale, stabilisco per una visione ottimale, una distanza di proiezione (lente - telo) di m. 4 e quella di visione pure di (circa) 4 metri con vpr su mobiletto posto di fianco al divano (meglio a sinistra perchè sulla destra del Pana non ci sono griglie d'aria)...oppure dietro al divano con lente a m. 4,30 circa. Vpr da usare rigorosamente con lampada in eco mode (dura di più, più silenzio, qualità immagine pressochè invariata); fisso l'altezza del mobiletto in quella ideale di m. 1,35 (ma potrebbe essere di più o di meno tanto c'è un ampio lens shift...per questo si può mettere anche defilato di fianco al divano). m.1,35 perchè i vpr con lens shift o/v proiettano centro lente - centro schermo e, considerando che il telo dovrà avere il margine basso a 70 cm circa da terra, ed il telo stesso (240x135 = 108") essendo alto 135cm, avremo 70 + (135/2) = 70 + 67,5 = cm 137,5 centro telo... (la lente è qualche cm più in alto della base di appoggio del mobiletto). Per il settaggio del Pana (ci vorrà tempo e pazienza per raggiungere l'ottimale), ti consiglio di metterlo (in eco) sulla modalità (tra le varie) che ti piace di più (es. cinema ma potrebbe essere un'altra) dopodichè, avendo un'immagine frizzata, possibilmente di un bluray di qualità, la migliori ulteriormente secondi i tuoi gusti, agendo sui parametri di luminosità, contrasto, colore, nitidezza, iris, gamma ecc. e, quando pensi di avere raggiunto una qualità ideale, memorizzi le tue variazioni in una delle memor. utente (ce ne sono più di una e quindi puoi farne altre). Con la configurazione indicata, i nits dello schermo saranno giusti sia mettendo il vpr di fianco che dietro al divano con lamp, ripeto, in eco. Ciao.

Seraph_
27-06-2015, 09:40
Ringrazio intanto Abilman per i suoi consigli. Il panasonic che avevo puntato ( il 3000) mi e stato soffiato . Ora c e un 4000 a 700€. Secondo voi meglio preferire il Sony hw10 per ottica sigillata? Andare sull usato di qualche hanno mi fa un po paura per problema polvere nell ottica e sulle matrici. Il Sony l ho trovato anche lui su 700€ . Vedo che ha pochi lumen(1000). Andrebbe bene proiettando da 4 mt.( obbiettivo/ telo) in ambiente non trattato? Distanza visione 4mt.Grazie ancora .

vantango
27-06-2015, 09:57
Scusa Abilmen, due domande di carattere generale:
1) a che servono i gain inferiori ad 1?
2) i nits indicano la luce incidente sul telo o riflessa? Sono determinati da lumen lampada, distanza ed angolo zoom o c'è altro?
grazie

ErodeGrigo
27-06-2015, 10:25
ErodeGrigo

Certo che usare uno schermo 4:3 piccolissimo per l'ambiente (base cm 170 pari a 77°) mi lascia molto perplesso. E soprattutto mi chiedi come fanno i "poveri" alunni che stanno a 6-7-8 metri di distanza a vedere le immagini e soprattutto a leggere le scritte...impossibile o frustrante. Quindi suggerisco:

1) Cambiare il telo con uno di grandezza adeguta, diciamo o un 1:1 240x240 o meglio un 4:3 da 240x180; in entrambi si può perfettamente proiettare con un vpr business/educational wxga tipico in 16:10 che riempirà tutta la larghezza e 50 cm di altezza (restano 30 cm liberi per altri formati). Un telo 16:9 non va bene perchè il 16-10 è più alto.
Sia un 1:1 che un 4:3 vengono allo stesso prezzo (151 € a molla) ecco un 4:3 ed un 1:1 (entrambi da oltre 111" usando un vpr 16-10 come si deve).
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-240-cm.html
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-180-cm.html

2) Con quel budget limitato di 500-600 € difficile trovare un 3lcd a tiro corto (un dlp invece si) quindi dovete rassegnarvi ad un Epson 3lcd ma con tiro normale...oppure un buon dlp anche a tiro corto. Il primo installabile a poco più di 3 metri ed il 2° a due. E' vero che qualcuno degli spettatori può avvertire l'effetto raimbow, ma è anche vero che un 3-lcd, per chi sta vicino allo schermo sarebbe a rischio effetto zanzariera.
Ditemi voi la soluzione che preferite delle 2 suindicate. Per le connessioni, ci sono certamente hdmi, vga ed usb ma non assicuro l'RJ45.

3) Installazione del vpr a soffitto (ed allora quanto è alto) o su mensola o su piccolo mobiletto?

Rifletti e rispondi su questi 3 punti dopodichè consiglierò il videoproiettore giusto e quantaltro.

Grazie per la risposta esauriente.

Purtroppo il telo non si può cambiare, il budget non lo permette e poi ci sarebbero problemi logistici....

Mi sono convinto che un DLP va + che bene e mi sto orientando verso un BENQ MW665+ (in subordine ci sarebbe il fratellino XGA MX666+ che sarebbe anche più "figo" visto che ha la funzionalità laser, supporta MHL e ha un telecomando decisamente strutturato meglio, peccato solo per quell'anacronistica risoluzione nativa di 1024x768)

Dovrei riuscire con qualche patema ad utilizzare la seguente configurazione:


Dimensioni schermo: 80° (larghezza 1723mm altezza 1077mm)
Distanza di proiezione: minima 2092mm, media 2405mm, massima 2719mm
Offset Verticale: 108mm


Il problema starebbe nella distanza minima di proiezione, poichè la distanza muro-tramezzo è proprio 200mm quindi contando pure di mettere la staffa attaccata al tramezzo posso stimare che il proiettore potrà essere al massimo 194mm distante dal muro del telo. Altrimenti devo vedere se riesco a saltare il tramezzo che è alto una 20/30 di cm e piazzare il proiettore secondo distanza di proiezione media indicatami dal manuale.Per l'offset non dovrei avere problemi ma lunedì ridò una occhiata.

Altrimenti potrei utilizzare questa configurazione "safe":


Dimensioni schermo: 70° (larghezza 1508mm altezza 942mm)
Distanza di proiezione: minima 1830mm, media 2105mm, massima 2379mm
Offset Verticale: 94mm


Quello che mi cruccia di più è che il proiettato dovrà subire una modifica di aspect-ratio a 4:3 per sfruttare tutto lo schermo disponibile. Mi domando se il settaggio vada fatto sempre ad ogni proiezione o se può essere impostato automaticamente da menù e poi se questa operazione distorce in qualche modo e in che modo il proiettato.

Bye.

Abilmen
27-06-2015, 12:20
Scusa Abilmen, due domande di carattere generale: 1) a che servono i gain inferiori ad 1?
2) i nits indicano la luce incidente sul telo o riflessa? Sono determinati da lumen lampada, distanza ed angolo zoom o c'è altro? grazie
1) Un telo con gain inferiore all'unità (in genere ha 0,8) migliora il contrasto e quindi il nero, e serve quindi per quei vpr che hanno un nero tendente al grigio (tipo alcuni BenQ ed Epson); e serve anche negli ambienti non completamente oscurati dove il contrasto tende a calare. Ovviamente se l'ambiente è grande e abbastanza illuminato, serve cmq anche un proiettore con un flusso luminoso molto potente in Lumen. Ovviamente un telo grigio da 0,8 abbassa anche la luminanza espressa dallo schermo. Come definizione, il guadagno è la proprietà di uno schermo di ridurre od aumentare la luminosità riflessa dallo schermo; quello unitario la lascia invariata.
2) I nits (candele al m/2) si riferiscono alla luminanza (o radianza) espressa (ma va bene anche riflessa) da uno schermo che è colpito da un flusso luminoso (vpr)...In genere i tecnici Isf che effettuano la calibrazione, misurano la luminanza al centro dello schermo. Da non confondere con la luminosità che è un fattore variabile perchè soggettivo.

Abilmen
27-06-2015, 12:48
Ringrazio intanto Abilman per i suoi consigli. Il panasonic che avevo puntato ( il 3000) mi e stato soffiato . Ora c e un 4000 a 700€. Secondo voi meglio preferire il Sony hw10 per ottica sigillata? Andare sull usato di qualche hanno mi fa un po paura per problema polvere nell ottica e sulle matrici. Il Sony l ho trovato anche lui su 700€ . Vedo che ha pochi lumen(1000). Andrebbe bene proiettando da 4 mt.( obbiettivo/ telo) in ambiente non trattato? Distanza visione 4mt.Grazie ancora .
Sconsiglio il Sony proprio per la scarsa luminosità inadatta per le tue misure. Bene invece il Pana Pt-ae4000 (2010) che migliora sensibilmente il già buono Pt-at3000. Quindi consiglio quest'ultimo con telo bianco gain 1.2 (o minimo 1.0). Per ridurre la probab. di granelli di polvere, coprilo con una copertina di plastica morbida dopo ogni uso e solo quando si è raffreddato.

Abilmen
27-06-2015, 15:38
ErodeGrigo
Il BenQ Mw 665+ non va bene perchè riempie un 80" in 16:10 anche con zoom al max, a m. 2,67 mentre a te serve non andare oltre i m. 2,40 di posizionamento lente vpr. Quinti ti do il vantaggio del no raimbow effect con il 3lcd Epson EB-W28 con cui potrai riempire l'80" di schermo con lente a m. 2,40 (ma puoi metterlo anche più vicino) col piccolo zoom a circa metà corsa. Fermo restando che un 80" è un francobollo visto a 8 metri! (un telo a molla da 111" bianco gain 1.0 costa 151 € soltanto). Tornando all'Epson, sarà molto luminoso...se la luminosità sarà eccessiva da quella distanza (non credo ma sai mai) dovrai applicare un filtro ND2 all'obiettivo (reperibile su Amazon.it).

ErodeGrigo
27-06-2015, 17:32
ErodeGrigo
Il BenQ Mw 665+ non va bene perchè riempie un 80" in 16:10 anche con zoom al max, a m. 2,67 mentre a te serve non andare oltre i m. 2,40 di posizionamento lente vpr. Quinti ti do il vantaggio del no raimbow effect con il 3lcd Epson EB-W28 con cui potrai riempire l'80" di schermo con lente a m. 2,40 (ma puoi metterlo anche più vicino) col piccolo zoom a circa metà corsa. Fermo restando che un 80" è un francobollo visto a 8 metri! (un telo a molla da 111" bianco gain 1.0 costa 151 € soltanto). Tornando all'Epson, sarà molto luminoso...se la luminosità sarà eccessiva da quella distanza (non credo ma sai mai) dovrai applicare un filtro ND2 all'obiettivo (reperibile su Amazon.it).

Abi non mi tornano i 2,67m; sul manuale del 665+ leggo per 80° una distanza con zoom massimo pari a 2092mm, cosa non metto nel conto?
Probabilmente anticamente proiettavano a 800x600 per questo si vedeva bene da 8m :D

Quasi quasi mi evito tutti sti problemi prendendo il 666+ che ha anche un bello speakerone mono da 10W.

Bye.

Abilmen
27-06-2015, 18:29
ErodeGrigo
Su Proiettore24, risulta, col 665+, m. 2,26 con 80" e zoom al max. quindi può andare (puoi controllare)...evidentemente l'altro sito sballava. Col 666+ prendi una solenne cantonata...ha risoluzione 4:3 - 1024x768 :). Tornando sull'Epson eb-w28 (uguale l'altoparlante) è meglio per 2 motivi: a) niente effetto raimbow b) colori più brillanti avendo il CLO (Color Light output) uguale al WLO (White lighr output) cioè 3.000 Lumen, mentre i dlp hanno un CLO nettamente inferiore al WLO.
https://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/13931

aristoweb
27-06-2015, 21:00
Salve,

ho appena acquistato un Videoproiettore Sony HW40ES.

Devo ora decidere sul telo motorizzato a discesa da soffitto da 100", tensionato e con telecomando.

La visione è interna a casa mia.

Che telo posso acquistare? Avendo speso tanto per il VPR voglio prendere un telo di qualità.

Inoltre quale staffa da soffitto devo acquistare ? Regolabile in altezza o fissa?

Il videoproiettore pesa 10 kg.

claudio_ve75
27-06-2015, 23:08
claudio_ve75

a) Sicuramente volevi postare questo schermo che...va benissimo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html

b) Proiettore aggiudicato il notevole Panasonic pt-at6000! Per il dust blob, che riguarda sia dlp one chip e 3-lcd (non hanno il percorso sigillato come gli LCoS)...non esageriamo perchè, soprattutto nei top di gamma (più curati) è un evento piuttosto raro che diventa rarissimo se lo si copre con una copertina di plastica morbida una volta usato e raffreddato. Disallineamento matrici: caso sempre raro e se dovesse capitare, lo si nota subito e quindi si può rispedire...molto difficile che capiti a distanza di tempo se sono a posto. Quindi ritengo siano 2 problemi da minimizzare.

c) Visto l'ampio spazio del locale, stabilisco per una visione ottimale, una distanza di proiezione (lente - telo) di m. 4 e quella di visione pure di (circa) 4 metri con vpr su mobiletto posto di fianco al divano (meglio a sinistra perchè sulla destra del Pana non ci sono griglie d'aria)...oppure dietro al divano con lente a m. 4,30 circa. Vpr da usare rigorosamente con lampada in eco mode (dura di più, più silenzio, qualità immagine pressochè invariata); fisso l'altezza del mobiletto in quella ideale di m. 1,35 (ma potrebbe essere di più o di meno tanto c'è un ampio lens shift...per questo si può mettere anche defilato di fianco al divano). m.1,35 perchè i vpr con lens shift o/v proiettano centro lente - centro schermo e, considerando che il telo dovrà avere il margine basso a 70 cm circa da terra, ed il telo stesso (240x135 = 108") essendo alto 135cm, avremo 70 + (135/2) = 70 + 67,5 = cm 137,5 centro telo... (la lente è qualche cm più in alto della base di appoggio del mobiletto). Per il settaggio del Pana (ci vorrà tempo e pazienza per raggiungere l'ottimale), ti consiglio di metterlo (in eco) sulla modalità (tra le varie) che ti piace di più (es. cinema ma potrebbe essere un'altra) dopodichè, avendo un'immagine frizzata, possibilmente di un bluray di qualità, la migliori ulteriormente secondi i tuoi gusti, agendo sui parametri di luminosità, contrasto, colore, nitidezza, iris, gamma ecc. e, quando pensi di avere raggiunto una qualità ideale, memorizzi le tue variazioni in una delle memor. utente (ce ne sono più di una e quindi puoi farne altre). Con la configurazione indicata, i nits dello schermo saranno giusti sia mettendo il vpr di fianco che dietro al divano con lamp, ripeto, in eco. Ciao.

Grazie per l'accuratezza e la rapidità della risposta. Nella mia annosa ricerca non ho mai preso in considerazione gli lcos (per pura e semplice ignoranza). Sono davvero più "prestanti" degli lcd (dust blobs a parte): ho letto che sono meno contrastati (e io odio contrasti troppo alti..soprattutto quando rischiano di "bruciare" i particolari dell'immagine), che hanno colori meno brillanti (tendenzialmente non amo nemmeno colori troppo brillanti), che non danno problemi di rainbow effect come i dlp (so bene che non li dà nemmeno il pt-at6000e) nè di dust blobs (no...non sono ossessionato dai dust blobs, ma pare un problema non poco frequente nel suddetto panasonic). C'è un lcos a 1500 euri che valga la pena acquistare al posto del pt-at6000e?

Abilmen
27-06-2015, 23:20
aristoweb

Per una risposta adeguata, devi specificare:
- Distanza di proiezione (lente - schermo)
- Distanza di visione (divano schermo)
- Altezza del soffitto da pavimento.

Abilmen
27-06-2015, 23:36
Grazie per l'accuratezza e la rapidità della risposta. Nella mia annosa ricerca non ho mai preso in considerazione gli lcos (per pura e semplice ignoranza). Sono davvero più "prestanti" degli lcd (dust blobs a parte): ho letto che sono meno contrastati (e io odio contrasti troppo alti..soprattutto quando rischiano di "bruciare" i particolari dell'immagine), che hanno colori meno brillanti (tendenzialmente non amo nemmeno colori troppo brillanti), che non danno problemi di rainbow effect come i dlp (so bene che non li dà nemmeno il pt-at6000e) nè di dust blobs (no...non sono ossessionato dai dust blobs, ma pare un problema non poco frequente nel suddetto panasonic). C'è un lcos a 1500 euri che valga la pena acquistare al posto del pt-at6000e?
In effetti gli LCOS sono il top...nero superiore, grande dettaglio, colori naturali (ma anche brillanti)...il meno costoso è il Sony sxrd hw40es che costa sui 2 mila euro...se vai sul sito di Audio Quality di Bologna, puoi trovare magari una ex demo e pagarlo 200 euro in meno (guarda la 1.a pagina del forum di avmagazine dove Audio Quality fa offerte di nuovo ed usato). E comunque ti assicuro che col Pana pt-at6000 è un gran bel vedere. Avforums è un lab-test-web tra i più quotati...leggi il pagellone finale di Pana e Sony e noterai che i voti sono alti per entrambi.

https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331

aristoweb
28-06-2015, 00:39
aristoweb

Per una risposta adeguata, devi specificare:
- Distanza di proiezione (lente - schermo)
- Distanza di visione (divano schermo)
- Altezza del soffitto da pavimento.


Distanza di proiezione circa 3.5 metri
Distanza di visione circa 4 metri
Altezza del soffitto dal pavimento 2.40 metri
Telo desiderato : da 100 pollici

1Birbo
28-06-2015, 07:19
Ciao Abilmen
Prima di acquistare il telo mi servirebbe un altro tuo consiglio,tu mi hai
Detto che per il Panasonic ci vuole un Gain 1,0 e bianco , ultimamente
Ho notato una cosa guardando le immagini dove c'è molto contrasto
Di colori faccio un esempio la luna che emana luce su fondo nero si
Notano degli aloni di luce intorno molto accentuati, anche esempio
Delle scritte bianche su fondo nero sono molto evidenti questi aloni
Intorno di luce molto forte, questo secondo te e dovuto a la eccessiva luce
Del vpr che si accentua su muro non trattato e forma questo? con il
Telo andranno a sparire? la mia preoccupazione da profano e inesperto
E questa e ti chiedo un Gain 1,0 mi potrà accentuare ancora di più questo?
Ovviamente ho fatto delle prove diminuendo e cambiando settaggio al vpr
Ma questi aloni intorno di luce sono sempre evidenti, ma non sono andato
Oltre anche perché' penso che provare su muro tinto non bianco non sia
Assolutamente attendibile,un ultima cosa mi sto convincendo a prendere
Quel telo che mi hai detto a molla perché se un domani volessi metterci
Una tv alla parete con dei distanziatori potrei farlo mentre con uno a cornice
Che mi sarebbe però piaciuto di più ovviamente non posso farlo ho visto
Però che questi teli in cima anno questi drop si dice così?? Di circa 20
Centimetri o più di telo nero ma c'è un motivo che mettano questo??
E una curiosità che mi chiedevo in un telo a cornice questo non c'è
E sono esteticamente più gradevoli , grazie sempre per le risposte.

Abilmen
28-06-2015, 12:05
Distanza di proiezione circa 3.5 metri Distanza di visione circa 4 metri. Altezza del soffitto dal pavimento 2.40 metri
Telo desiderato : da 100 pollici

1) Telo bianco Home Vision gain 1.0 base cm223 (101") della Screenline, motorizzato e tensionato (il top) da prendere anche qui:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190&osCsid=coh2rdbs3g3r6uuhdgm82i4hd2

Chiedi lo sconto che in genere lo fanno. Per il telecomando, se ti va prendilo ma costicchia (103 €) ma sappi che se ne può fare anche a meno...basta mettere vicino al telo a portata di mano (o vicino al divano) un interrutore a muro (credo sia in dotazione) con tre tasti su-stop.giù.

2) Se lo metti a soffitto (capovolto per motivi estetici e perchè ha le viti sotto...ma si potrebbe mettere anche ingabbiato non capovolto che è uguale), devi fare questo calcolo: altezza del margine basso del telo 70 cm da terra + 123 cm altezza telo = 193 con soffitto a cm240...la staffa la prenderei con un poco di braccio allungabile (diciamo sui 40 cm) in modo da non sfruttare tutto il lens shift verticale; credo che Sony abbia la sua, oppure questa:
http://www.staffeonline.it/supporto-videoproiettore-soffitto-colore-nero-icapm102bk-p-1357.html ...c'è anche color silver.
Su Amazon.it ce ne sono anche di più economiche ma con minor qualità.
Puoi dare anche un'occhiata su Proiettore24 o sulla stessa Schermionline dove prenderai il telo. C'è solo l'imbarazzo della scelta.

Vahl160
28-06-2015, 13:55
Gentile Abilmen,

e' da quando ho cambiato casa che sto pensando all'acquisto di un proiettore, usi principali: home cinema, blu ray, qualche gioco di tanto in tanto. Userei anche spesso la chromecast per trasmettere video youtube o altro da pc a proiettore.

Il allegato (spero si veda la foto) sono più o meno le dimensioni di proiezione (mi servirebbe uno schermo, pensavo a questo che hai gia' suggerito in precedenza http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html)

Possibilmente, proietterei da soffitto, dato che ho un attacco elettrico apposta da sfruttare.
Una cosa di cui probabilmente avrei bisogno e' che la proiezione possa essere non centrata sul proiettore. E' possibile? come si chiama questa tecnologia?

Grazie mille!

Valerio

ps. che sia possibilmente il meno rumoroso possibile, full-HD 1080p, e 3D.

Vahl160
28-06-2015, 14:05
ps. avevo anche pensato al philips Screeneo, ma la qualita' della proiezione mi pare abbastanza bassa ed ho rinunciato.. o sbaglio?

Abilmen
28-06-2015, 15:03
Vahl160

Disegno a parte, è sempre meglio specificare la distanza di proiezione (lente-telo) e quella di visione (divano-telo). Inoltre devi anche postare il budget e l'altezza del soffitto dal pavimento...e poi spiegarti meglio sulla frase "proiezione non centrata sul proiettore"...ti riferisci per caso ad una retroproiezione su telo translucido? Se così da che distanza dal telo vuoi proiettare? (ovviamente il vpr va posto alle spalle del telo). O intendevi altro?

Vahl160
28-06-2015, 16:47
@Abilmen, le distanze sono specificate nel disegno..forse non si vedono bene, comunque sono:
Distanza proiettore-schermo: 330-340cm
Distanza divano-schermo: 430-440cm
larghezza di proiezione desiderata: 220-240cm (circa 106pollici per un 16:9)
Altezza pavimento-soffitto: 240cm

Il budget totale inferiore ai 1000euro.

per " proiezione non centrata sul proiettore" intendo che non riuscirei a centrare il proiettore esattamente sull'isocentro del telo di proiezione, ma un po più a lato. Mi pare che alcuni proiettori riescano a "spostare" l' immagine di proiezione a dx o sx senza dover fisicamente spostare l'angolo del proiettore (che quindi rimane ben dritto rispetto alla parete).. o sbaglio?

grazie mille!!

Abilmen
28-06-2015, 18:30
1Birbo
Per l'effetto "Halo" intorno a parti di immagine su sfondo scuro, noto anche sui tv, bisogna prima provare es. ad andare sulle varie opzioni preimpostate (cinema, vivid, dinamica ecc.) e provarle per vedere se scompare...prova anche a mettere su off l'iris dinamico. Se poi non va via devi contattare l'assistenza. Il muro non c'entra quasi sicuramente. Il telo bianco gain 1.0 è neutrale...il telo quindi riflette quello che riceve, solo che rispetto al muro si vede meglio. Il drop è molto utile perchè ti permette di far cadere il telo a 70 cm da terra, installandolo (il cassonetto) in una posizione del muro che ritieni ideale che puoi avere solo con un drop che terrai più o meno arrotolato a seconda del punto di installazione. Quello a cornice è fisso e va messo in un'unica posizione.

mrcrowley
28-06-2015, 19:25
Ho visto un anteprima di un modello a laser, credo Sony, e tiro ultracorto.
Praticamente si sistema, anzi quel modello si integra, in un mobile/base basso sulla parete dove si proietta l'immagine.
Per la mia sala HT sarebbe la soluzione ottimale, nonchè l'unica, per avere un VPR e schermo da 100".
Sapete di altri modelli FullHD dal prezzo umano (max 2000) con capacità di proiezione da 50-70cm di distanza ???

Saluti

Abilmen
28-06-2015, 19:33
mrcrowley

Quali usi prevalenti ne devi fare del proiettore? E da che distanza guardi dal muro? Proietti su telo od appunto sul muro?

mrcrowley
28-06-2015, 19:43
HT

Attualmente 3,40 MT su un plasma 42".

Dovrei proiettare su telo, in quanto a muro c'è una mensola di 20cm sulla quale sta pure il centrale.

Il mio mobile misura 70cm, però con la mensola suddetta ne rimarrebbe solo 50cm.
Considerando la profondità del vpr, mi sa che sono cmq pochini.

Abilmen
28-06-2015, 19:51
Vahl160

Quello del proiettore non "centrabile" col telo ma un po' a lato, è un problemaccio, tenendo conto del tuo budget; infatti non c'è nessun vpr nuovo fino a 1.000 euro con spostamnto lenti (lens shift); il 1° è l'Epson tw6600 (piuttosto buono) che costa sui 1.130 € come si evince da trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw6600.aspx ......se non ti interessa il 3d, puoi andare su un buon usato (con i vpr in genere si prende bene)...se vuoi un nuovo, devi quindi posizionare il proiettore centrato (lente) o col margine basso del telo (70cm da terra) o col margine alto (circa 2 m. da terra magari capovolto su staffa a muro o su mensola o su mobiletto). In base a quanto ho scritto, puoi scegliere quindi tra il nuovo a prezzo di budget, oppure un usato di qualità con lens shift (spostamento immagine o/v).

Abilmen
29-06-2015, 00:23
mrcrowley

Non hai messo gli usi prevalenti...e cmq per trovare un proiettore a tiro ultra corto, devi guardare nei cataloghi di BenQ, Acer ed Optoma, ma dubito che ci sia sotto i 2 mila euro. Ti ho chiesto gli usi prevalenti perchè se non guardi bluray (1080p) quindi segnali full hd, può essere giusto anche un wxga 1280x800 simil-hdready che si vede molto bene e si trova a poco più di mille euro con ottica ultra corta.

aristoweb
29-06-2015, 10:23
1) Telo bianco Home Vision gain 1.0 base cm223 (101") della Screenline, motorizzato e tensionato (il top) da prendere anche qui:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190&osCsid=coh2rdbs3g3r6uuhdgm82i4hd2

Chiedi lo sconto che in genere lo fanno. Per il telecomando, se ti va prendilo ma costicchia (103 €) ma sappi che se ne può fare anche a meno...basta mettere vicino al telo a portata di mano (o vicino al divano) un interrutore a muro (credo sia in dotazione) con tre tasti su-stop.giù.

2) Se lo metti a soffitto (capovolto per motivi estetici e perchè ha le viti sotto...ma si potrebbe mettere anche ingabbiato non capovolto che è uguale), devi fare questo calcolo: altezza del margine basso del telo 70 cm da terra + 123 cm altezza telo = 193 con soffitto a cm240...la staffa la prenderei con un poco di braccio allungabile (diciamo sui 40 cm) in modo da non sfruttare tutto il lens shift verticale; credo che Sony abbia la sua, oppure questa:
http://www.staffeonline.it/supporto-videoproiettore-soffitto-colore-nero-icapm102bk-p-1357.html ...c'è anche color silver.
Su Amazon.it ce ne sono anche di più economiche ma con minor qualità.
Puoi dare anche un'occhiata su Proiettore24 o sulla stessa Schermionline dove prenderai il telo. C'è solo l'imbarazzo della scelta.

Grazie per gli ottimi consigli che metto subito in pratica.

Che me dici della versione del Telo Top di Screenline nella versione TELA BIANCA MICROFORATA per il passaggio del suono?

Mi tornerebbe utile perché ho la cassa dei dialoghi proprio sotto e se prendo la versione microforata potrei bassare il telo ancora un altro pochino.

Ma ha le stesse caratteristiche di "visione" di quella Home Vision?

mrcrowley
29-06-2015, 10:27
mrcrowley

Non hai messo gli usi prevalenti...e cmq per trovare un proiettore a tiro ultra corto, devi guardare nei cataloghi di BenQ, Acer ed Optoma, ma dubito che ci sia sotto i 2 mila euro. Ti ho chiesto gli usi prevalenti perchè se non guardi bluray (1080p) quindi segnali full hd, può essere giusto anche un wxga 1280x800 simil-hdready che si vede molto bene e si trova a poco più di mille euro con ottica ultra corta.

Bluray si. Mi sembrava di aver scritto FullHd.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Abilmen
29-06-2015, 12:08
aristoweb
Il microforato? A parte che il suono, un poco, lo attutisce lo stesso ed un centrale per il parlato deve brillare per la chiarezza, costa 300 euro in più che terrei in tasca! Meglio che tieni il telo un poco più su :); per le caratteristiche è uguale agli altri ma è adatta ai teli di piccolo formato ed un 101" è già "medio".

Abilmen
29-06-2015, 12:52
Bluray si. Mi sembrava di aver scritto FullHd.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Io ti consiglio di stare su questo (1000 euro con schermo fino a 100"):
http://www.optoma.it/projectordetails.aspx?PTypeDB=Business&PC=W307USTi
O meglio ancora su questo (1.350 € su Proiettore24 anche oltre i 100")
http://www.optoma.it/projectordetails.aspx?PTypeDB=Business&PC=W320UST

Dei full hd sui listini di BenQ - Optoma non ne ho trovati; questi 2 sono wxga 1280x800 UST con compatibilità per tutti gli altri formati soprattutto da pc. Un segnale bluray quindi lo downscalerà da 1080p a 800p e se il risultato è come nei vpr home video hd-ready (ne ho avuti) 720p, i bluray si vedono benissimo lo stesso (con un full si vedono per dire da 9, con un HDReady ot similia, da 8+...tenendo conto che un dvd normale si vede da 7). In definitiva, o prendi un BenQ, ma suggerisco un Optoma più silenzioso e completo (e mi pare costi meno); da notare che col 2° Optoma (bello anche esteticamente) fai più di 100" da 55 cm!!!

aristoweb
29-06-2015, 13:09
aristoweb
Il microforato? A parte che il suono, un poco, lo attutisce lo stesso ed un centrale per il parlato deve brillare per la chiarezza, costa 300 euro in più che terrei in tasca! Meglio che tieni il telo un poco più su :); per le caratteristiche è uguale agli altri ma è adatta ai teli di piccolo formato ed un 101" è già "medio".

Però il telo che tu ha segnalato, l'Home Vision della Screen line, ha un drop nero di 50 cm!

Cioè dal soffitto all'inizio effettivo del telo bianco che deve ricevere la videoproiezione ci sono 50 cm di telo nero che viene perso, quindi l'immagine praticamente inizia 50 cm più sotto e non giusto un pò più sotto del soffitto.

Questo mi provocherebbe la copertura della cassa centrale dedicata alle voci.

Come farei a non farlo srotolare perdendo i 50 cm di drop?

Ho anche allegato la foto di dove devo installare il telo.

Lo devo mettere in modo che si stenda dal soffitto davanti al televisore (che mantengo per vedere il tg etc.) e che vada a coprire fino all'inizio della cassa centrale che non posso spostare.

mbalza
29-06-2015, 15:28
Per maggior chiarezza, mbalza, vado per punti:
1) Se il segnale dal pc è 1024*768 e quindi 4:3......4:3 sia! Ed allora l'Epson EB-X18 va bene; l'unica cosa è che per avere una base di m. 2,80 (138")...dovete installarlo a m. 4,50 dallo schermo (muro); a questa distanza il vpr riempirà quei 138" con zoom a circa metà della corsa. La luminosità riflessa dallo schermo-muro, sarà però molto elevata (circa 150 nits quando il raccomandato è compreso tra un range di 41-75 nits = candele al metro quadro); è quindi d'uopo usare il vpr con lampada in eco-mode (più silenziosità e maggior durata della stessa) con diminuzione di circa 20 nits...siamo quindi a 130 che sono cmq troppi; essemdoci un po' di luce ambientale, diciamo che si passa a 105 nits, per cui, per rientrare nella norma, conviene prendere un filtro ND2 (da Amazon per es.) da applicare all'obiettivo e siete a posto (costa poche decine di euro); il filtro fatelo per ultimo cmq...perchè sai mai che con un poco di luce ambientale ed una calibrazione manuale non spinta, la luminosità diventi già accettabile.

2) Siccome la risoluzione più adottata nell'educational è 1280*800 (wxga) che produce anche più dettaglio (maggior densità dei pixel) e magari prevdete che in breve futuro ci possa essere questa possibilità (nel frattempo con un 16:10 1280x800 il 4:3 1024x768 si vedrà ugualmente con barre verticali ai lati) suggerisco altresì l'Epson EB-W03 che appunto è un wxga e costa leggermente meno (350 euro contro i 370 del x18...vedi trova prezzi su google); è un po meno luminoso (2700 Ansi Lumen di WLO ed idem di CLO) che però è sempre tanto (non scordiamo che il Nec aveva solo 1.500 A, Lumen) il che significa che anche usandolo in eco e con leggera luce ambientale, il filtro neutral density ND2 resta consigliabile ci voglia uguale (basta provare); c'è però il vantaggio che l'Eb-w03, si può installare ai 3,5 metri attuali senza nulla spostare (con zoom quasi al max) per riempire i 138" di schermo previsto. Fatemi sapere.

Mi accorgo solo ora di non aver ringraziato a dovere Abilmen per la pazienza e la competenza.
Il proiettore è arrivato ai primi di maggio (i famosi tempi "brevi" della scuola...) e devo dire che è stato come passare da una panda del 1990 ad un mercedes come nitidezza, dimensioni e luminosità.
Siamo molti soddisfatti, al punto che sembra ci siano i fondi per acquistarne altri due (3 aule cad quindi 3 proiettori).
Il fornitore "abituale" ha problemi a reperire il modello Epson Eb-w03 e ci ha proposto un Acer X133PWH a 365 euro, quando l'epson veniva 420.
Di fare acquisti online non si riesce nemmeno a parlarne, vorrebbero prendere sempre tutto sul Mepa per non avere problemi ma spendendo un botto di più. Ma dico io, se uno ti fa la fattura elettronica e spendi meno non basta questo per giustificarsi con l'uomo nero (leggasi Revisore dei Conti)?
Comunque il punto era che vista la mia poca dimestichezza con i proiettori, vedendo le specifiche non trovo grosse differenze, ma mi piacerebbe un vostro parere.
Come sempre grazie in anticipo.

Abilmen
29-06-2015, 16:10
Mi accorgo solo ora di non aver ringraziato a dovere Abilmen per la pazienza e la competenza.
Il proiettore è arrivato ai primi di maggio (i famosi tempi "brevi" della scuola...) e devo dire che è stato come passare da una panda del 1990 ad un mercedes come nitidezza, dimensioni e luminosità.
Questo è un forum con la bellezza di oltre 500 mila utenti, cerco e spero semplicemente di essere all'altezza di cotanta comunità e degli utenti che frequentano, devo dire numerosi, questo thread dedicato alla videoproiezione. Grazie cmq per l'apprezzamento.
Il fornitore "abituale" ha problemi a reperire il modello Epson Eb-w03 e ci ha proposto un Acer X133PWH a 365 euro, quando l'epson veniva 420.
Come caratteristche è persino più luminoso ed ha un contrasto migliore; le uniche differenze sono queste:
1) ha il tiro più lungo (scelta giusta vista la luminosità) il che significa che se l'Epson uno schermo (è un esempio) da 100" lo produce ad una distanza di m. 2.90, con zoom quasi al max, l'Acer, sempre con zoom quasi al max, produce i 100" a 3.40 metri...cioè occorre stare mezzo metro più indietro. Ripeto è un esempio perchè poi con entrambi si fanno schermi anche molto più grandi di 100".

2) La tecnologia è diversa, essendo l'Epson di tipo trasmissivo basato su 3 matrici lcd, mentre l'Acer è in tecnologia riflessiva Dlp (microspecchi); in pratica un Dlp ha colori più naturali ed un contrasto (nero) migliore, per contro alcune persone possono "vedere" il raimbow effect (effetto arcobaleno) che sono bagliori colorati avvertibili (raramente) da taluni sensibili al fenomeno. Io non mi preoccuperei troppo di questo fatto.
Quindi direi che almeno un Acer lo potete prendere tranquillamente...ed altri solo se l'effetto arcobaleno non viene rilevato.

Zappz
29-06-2015, 16:50
Però il telo che tu ha segnalato, l'Home Vision della Screen line, ha un drop nero di 50 cm!

Cioè dal soffitto all'inizio effettivo del telo bianco che deve ricevere la videoproiezione ci sono 50 cm di telo nero che viene perso, quindi l'immagine praticamente inizia 50 cm più sotto e non giusto un pò più sotto del soffitto.

Questo mi provocherebbe la copertura della cassa centrale dedicata alle voci.

Come farei a non farlo srotolare perdendo i 50 cm di drop?

Ho anche allegato la foto di dove devo installare il telo.

Lo devo mettere in modo che si stenda dal soffitto davanti al televisore (che mantengo per vedere il tg etc.) e che vada a coprire fino all'inizio della cassa centrale che non posso spostare.

Quanti cm devi recuperare? Perché ci sono i finecorsa regolabili, ma non so se conviene limitare troppo la corsa... nel mio ho limitato la corsa di un 8/10cm.

mbalza
29-06-2015, 17:36
@Abilmen

Come spiegazione non potevo pretendere di più.
Grazie ancora ed appena arriva vi farò sapere le sensazioni ed i confronti (da profano).

Abilmen
29-06-2015, 19:50
aristoweb

Il drop non è che si perde...serve per fissare il margiine basso del telo a circa 70 cm da terra, permettendo di installare il cassonetto nel punto che ti piace di più (normalmente abbastanza in alto) ed è indispensabile per il montaggio su pareti molto alte quando si vuole fissare il cassonetto vicino al soffitto. Dopo l'installazione con una scala vai all'altezza della parte destra (di chi guarda) del telo con un cacciavite dove c'è il motore ed una vite per regolare la caduta del telo. Per tentativi scenderà nel punto che vorrai e dopo si fermerà sempre li'. Quel punto dovrebbe essere a circa 70 cm da terra, in modo che della parte finale del drop, ce ne rimanga almeno un 5 cm a mo' di bordo nero; ma se ne rimangono 10 o 20 o 30 cm di drop scoperti non cambia nulla, perchè l'importante è che il margine basso del telo sia a 70 cm dal pavimento (circa) come gà scritto.
Ps. Essendo una cosa delicata, sarebbe opportuno che il tutto lo faccia un elettricista; ci sono anche delle aziendine che montano condizionatori che fanno questo lavoretto del montaggio e regolazione caduta-telo, di uno schermo a motore e servirebbe pure un aggeggio lungo con bolla per fissare il cassonetto perfettamente orizzontale e non "inclinato".

Zappz
29-06-2015, 19:56
Regolare il finecorsa e' "abbastanza" semplice, l'importante e' non toccare quello per la risalita, ma lavorare solo con la discesa. E' piu' difficile installare il telo al muro, perché le staffe dello screenline wave non permettono regolazioni, percio' i fori vanno fatti bene e il piu' possibile in bolla. Puo' essere anche un minimo complicato, per chi non e' esperto, fare il cablaggio con il kit telecomando esterno, infatti consiglio di prendere quello integrato per pochi euro di piu'...

claudio_ve75
29-06-2015, 22:12
In effetti gli LCOS sono il top...nero superiore, grande dettaglio, colori naturali (ma anche brillanti)...il meno costoso è il Sony sxrd hw40es che costa sui 2 mila euro...se vai sul sito di Audio Quality di Bologna, puoi trovare magari una ex demo e pagarlo 200 euro in meno (guarda la 1.a pagina del forum di avmagazine dove Audio Quality fa offerte di nuovo ed usato). E comunque ti assicuro che col Pana pt-at6000 è un gran bel vedere. Avforums è un lab-test-web tra i più quotati...leggi il pagellone finale di Pana e Sony e noterai che i voti sono alti per entrambi.

https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331

Ok...acquistato pt-at6000e...arriverà domani !!! Ora ho bisogno di consigli per la calibrazione! come posso fare? ho un amico che ha un calibratore da monitor e suppongo che non possa fare al caso mio !?!? Ma non esistono tabelle che riportino settaggi migliori di quelli out of the box? grazie

Abilmen
29-06-2015, 23:15
Ok...acquistato pt-at6000e...arriverà domani !!! Ora ho bisogno di consigli per la calibrazione! come posso fare? ho un amico che ha un calibratore da monitor e suppongo che non possa fare al caso mio !?!? Ma non esistono tabelle che riportino settaggi migliori di quelli out of the box? grazie
Qui ci sono vari siti che trattano il setting di questo proiettore. Nella pag. precedente, ti ho suggerito un metodo senza calibratore che, con un po' di abilità ed occhio, può dare buoni risultati.

https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=Panasonic+pt-at6000+setting

The Boss 666
30-06-2015, 16:10
Buongiorno a tutti sono Paul da Trieste,
volevo chiedere alcune cose riguardo la mia saletta di videoproiezione/soggiorno...
La stanza in questione è di dimensioni 377cm per 491cm, dove il lato di proiezione è quello corto (cioè 377cm), con altezza circa 290cm, distanza fra focale e schermo max 310cm e distanza di visione di circa 300cm dall'occhio allo schermo.
L'impianto attualmente ha le seguenti caratteristiche:
- Smart TV - Samsung UE65H8000 fissato a parete;
- Amplificatore - Marantz SR7009;
- Casse anteriori - Mordaunt Short Mezzo 8;
- Cassa centrale - Mordaunt Short Mezzo 5;
- Casse posteriori - Mordaunt Short Mezzo 1;
- Subwoofer - Mordaunt Short Mezzo 9;
- Console 1 - Play Statio 3;
- Console 2 - Xbox 360;
- Console 3 - Play Statio 4;
- Satellite - MySky HD;
- Mediaplayer/NAS - Qnap TS-869 Pro.
Fatta questa dovuta premessa comincio con le richieste.
Volevo installare un videoproiettore a soffitto con schermo motorizzato a scomparsa, ho visto diversi interventi su questo forum per problemi simili al mio, ma non trovo la mia risposta ideale.
Vorrei specificare alcune cose:
- il punto di visione è ovviamente sul lato corto con divano appoggiato alla parete quindi punto di visione approssimativo livello parete o giù di li;
- il throw del video proiettore è da calcolare al netto della distanza utile di installazione del proiettore stesso e del monitor (quindi 377cm - ingombro proiettore - ingombro schermo);
- consdierare che il monitor forse dovrà stare a max 30cm dalla parete;
- utilizzerei il videoproiettore ESCLUSIVAMENTE per visionare film in FULL HD tramite MediaPlayer oppure film di SkyHD, non per giocare con la consolle insomma;
- mi piacerebbe avere lo schermo più grande possibile (visto che il TV che ho è già un 65"), quindi dai 120" ai 15".
Le domande che volevo porvi sono le seguenti:
- Che proiettore mi consigliate (a prezzi umani, quindi assolutamente sotto i 1500€, ,meglio sotto i 1200€)?
- Che schermi mi consigliate (ho letto diverse risposte, ma vorrei nello specifico capire anche il tipo di telo, guadagno ed altro conformi alle mie necessità) anche quei volevo stare sotto i 1000€.
- Possibilmente sarebbe bello stare sui 2000€ il tutto completo.
- Ho già visionato dei prodotti che mi potrebbero piacere, ma purtroppo a questa distanza mi fanno appena 100", si possono acquistare lenti supplementari per aumentare il fattore di moltiplicazione?
Ringrazio in anticipo per le risposte

vantango
30-06-2015, 16:35
1) Un telo con gain inferiore all'unità (in genere ha 0,8) migliora il contrasto e quindi il nero, e serve quindi per quei vpr che hanno un nero tendente al grigio (tipo alcuni BenQ ed Epson); e serve anche negli ambienti non completamente oscurati dove il contrasto tende a calare. Ovviamente se l'ambiente è grande e abbastanza illuminato, serve cmq anche un proiettore con un flusso luminoso molto potente in Lumen. Ovviamente un telo grigio da 0,8 abbassa anche la luminanza espressa dallo schermo. Come definizione, il guadagno è la proprietà di uno schermo di ridurre od aumentare la luminosità riflessa dallo schermo; quello unitario la lascia invariata.
2) I nits (candele al m/2) si riferiscono alla luminanza (o radianza) espressa (ma va bene anche riflessa) da uno schermo che è colpito da un flusso luminoso (vpr)...In genere i tecnici Isf che effettuano la calibrazione, misurano la luminanza al centro dello schermo. Da non confondere con la luminosità che è un fattore variabile perchè soggettivo.
Perfetto.
Quindi, mi pare di capire che se chiudo lo zoom o avvicino il VPR aumento la luminanza espressa poiché concentro l'energia sull'unità di superficie. Giusto?
A questo punto, come faccio a prevedere i nits espressi per dati lumen della lampada o, viceversa, i lumen occorrenti per un minimo di nits? Esiste un algoritmo o un motore di calcolo?

claudio_ve75
30-06-2015, 22:17
Qui ci sono vari siti che trattano il setting di questo proiettore. Nella pag. precedente, ti ho suggerito un metodo senza calibratore che, con un po' di abilità ed occhio, può dare buoni risultati.

https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=Panasonic+pt-at6000+setting
OK...è arrivato!!! ora ci darò dentro con i settaggi. Ora mi sorge un problema: l'idea era di utilizzarlo collegato alla ps3 (che in realtà userei come lettore blu-ray e usb e non per giocarci), ma a questo punto come faccio con l'audio?...dato che ne la ps3 nè il pana hanno uscita audio (per ora mi basta il classico jack da 3.5 che porta il segnale a un vecchio ampli marantz stereo).

Abilmen
30-06-2015, 23:34
@The Boss 666
Ciao Paul e benvenuto sul forum dei proiettori...veniamo alle tue esigenze; rispondo per punti per una maggior chiarezza:

1) Complimenti anzitutto per l'audio di buona qualità, per la sequenza di console (che a quanto pare userai con l'ottimo Sam da 65"). L'uso vpr quindi riguarda segnali full hd 1080p e Skyhd 1080i...per vedere la quale sarebbe opportuno un proiettore dotato di buon processore video per il deinterlacing
da 1080i a 1080p. Distanza di proiezione m. 3,10 e d visione 3 metri.

2) Premesso questo, per avere un grande schermo a budget-price (intorno al milione per dedicare...il resto allo schermo, è chiaro che devi orientarti su un vpr a tiro medio corto che, guardando da 3 metri sarebbe già grandicello se fosse un 100"...se ti senti di esagerare (spero tu abbia gli occhi tosti) puoi andare max su un 113" ma non di più (rischieresti davvero di sballare gli occhi e di avere un coinvolgimento like cinema peggiore). Ha pollici il doppio del tuo tv ed è enormemente più grande.
Fidati che da 3 metri avrai il max coinvolgimento ed anche più, senza scazzare sulla luminanza (se usi uno schermo troppo grande) e con la possibilità di prendere uno schermo grigio gain 0,8 che migliora il contrasto percepito e quindi il nero, rimanendo con i nits su un buon valore anche usando la lampada in eco-mode (più durata, più silenzio, qualità pressochè invariata). Senza contare che resti nel budget previsto senza sforare con schermi enormi che nel tuo caso non hanno alcun senso...fidati. Questo lo schermo che fa per te (ovviamente incelling):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=1711 con tela grigia (Vision grey) gain 0,8.

3) La scelta del proiettore è quasi obbligata dunque, e ti consiglio il buonissimo BenQ w1400, ad ottica abbastanza corta, buon zoom, colori brillanti ma naturali, un dettaglio notevole ed un processore di tutto rispetto. Con questo vpr puoi riempire da m. 3,10 uno schermo di 113" in 16:9 (con base 270cm) tenendo lo zoom a poco più di metà corsa. Questo proiettore (che ha anche il w-fi opzionale con apposito kit BenQ) lo trovi a circa € 1050: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1400.aspx
Ti linko anche una attendibile recensione del BenQ w1400:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.digitalversus.com/video-projector/benq-w1500-p16623/test.html&prev=search

4) Installazione Il vpr, messo a soffitto, dovrà essere installato capovolto tenendo conto che il margine basso del telo, sarà a circa 70 cm da terra + 141 cm altezza utile dello schermo + 15 cm di offset = m. 2,25; cioè la lente del vpr dovrà essere centrata col margine alto del telo e più in alto dello stesso di 15 cm (290-225) = 65cm...per cui dovrai dotarti di una staffa con braccio allungabile di circa 70 cm e che troverai facilmente su staffeonline.it oppure su Amazon.it.

Abilmen
30-06-2015, 23:52
Perfetto.
Quindi, mi pare di capire che se chiudo lo zoom o avvicino il VPR aumento la luminanza espressa poiché concentro l'energia sull'unità di superficie. Giusto? A questo punto, come faccio a prevedere i nits espressi per dati lumen della lampada o, viceversa, i lumen occorrenti per un minimo di nits? Esiste un algoritmo o un motore di calcolo?
Si, è corretto, in particolare avvicinandoti allo schermo i nits aumentano; il range consigliato va da un minimo di 41 ad un max di 74 nits; per calcolare i valori esiste in particolare il calculator pro di Projector Central, che è un database che calcola anche le misure telo, distanza in base al tiro e luminanza con telo unitario e lampada piena. Questo il link (per vedere i nits devi mettere il puntino di selezione su cm)......
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Ovviamente questo "calcolatore" è un'utile orentamento ma poi ci sono altri fattori che influiscono sulla luminanza quali la lamp in eco-mode, il tipo di settaggio ecc.; insomma ha un'utilità ma non è certo...il vangelo.

The Boss 666
01-07-2015, 07:23
@The Boss 666
Ciao Paul e benvenuto sul forum dei proiettori...veniamo alle tue esigenze; rispondo per punti per una maggior chiarezza:

1) Complimenti anzitutto per l'audio di buona qualità, per la sequenza di console (che a quanto pare userai con l'ottimo Sam da 65"). L'uso vpr quindi riguarda segnali full hd 1080p e Skyhd 1080i...per vedere la quale sarebbe opportuno un proiettore dotato di buon processore video per il deinterlacing
da 1080i a 1080p. Distanza di proiezione m. 3,10 e d visione 3 metri.

Grazie a voi e soprattutto a te per l'esaustiva e perfetta risposta... Quando ho costruito il mio impianto audio-video ho voluto renderlo bilanciato, quindi ho comprato tutto sullo stesso livello, a mio parere è stupido avere un amplificatore Mcintosh con casse non di livello, allora ho preferito tenere tutto ad un gradino più sotto ma garantendomi comunque un buon livello sonoro e multimediale, a mio avviso un ottimo compromesso.
Per quanto riguarda la tua analisi del mio utilizzo è pressochè perfetta, userei il vpr sul divano con morosa al seguito per godermi di tanto in tanto qualche bel film, considera quasi sempre di sera e con tapparelle abbassate, quindi in quasi totalmente buio.


2) Premesso questo, per avere un grande schermo a budget-price (intorno al milione per dedicare...il resto allo schermo, è chiaro che devi orientarti su un vpr a tiro medio corto che, guardando da 3 metri sarebbe già grandicello se fosse un 100"...se ti senti di esagerare (spero tu abbia gli occhi tosti) puoi andare max su un 113" ma non di più (rischieresti davvero di sballare gli occhi e di avere un coinvolgimento like cinema peggiore). Ha pollici il doppio del tuo tv ed è enormemente più grande.
Fidati che da 3 metri avrai il max coinvolgimento ed anche più, senza scazzare sulla luminanza (se usi uno schermo troppo grande) e con la possibilità di prendere uno schermo grigio gain 0,8 che migliora il contrasto percepito e quindi il nero, rimanendo con i nits su un buon valore anche usando la lampada in eco-mode (più durata, più silenzio, qualità pressochè invariata). Senza contare che resti nel budget previsto senza sforare con schermi enormi che nel tuo caso non hanno alcun senso...fidati. Questo lo schermo che fa per te (ovviamente incelling):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=1711 con tela grigia (Vision grey) gain 0,8.

Mamma mia quanti particolari, troppi per la mia testa fusa :D... Condivido in pieno quanto mi hai scritto, ma io ho il terrore di spendere (magari un po meno) e spendere male... Allora ti chiedo, non è forse il caso di prendere questo schermo https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=734&osCsid=q9g77q5cc61nk97msmr8mt2fr3 o pensi che per le mie necessità sia fuori luogo? Mi piace informarmi prima di comperare qualcosa, ma mi rendo conto di essere un ignorantone in materia, ma curiosando in giro ho sentito parlare un gran bene degli schermi tensionati... Allora credo che per appena 150€ in più, magari il gioco vale la candela. Anche se mi rimetto ai tuo consigli ;)

3) La scelta del proiettore è quasi obbligata dunque, e ti consiglio il buonissimo BenQ w1400, ad ottica abbastanza corta, buon zoom, colori brillanti ma naturali, un dettaglio notevole ed un processore di tutto rispetto. Con questo vpr puoi riempire da m. 3,10 uno schermo di 113" in 16:9 (con base 270cm) tenendo lo zoom a poco più di metà corsa. Questo proiettore (che ha anche il w-fi opzionale con apposito kit BenQ) lo trovi a circa € 1050: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1400.aspx
Ti linko anche una attendibile recensione del BenQ w1400:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.digitalversus.com/video-projector/benq-w1500-p16623/test.html&prev=search

Sempre per il discorso di prima, credi che sia un buon videoproiettore, o magari a poco più si può trovare di meglio? Non ho grosse necessità, ma vorrei un bel prodotto da tenere negli anni (e piuttosto sostituire il tv).
Se conda domanda riguardo il vpr è questa, cosa cambia con il W1500? Sulla carta sembrano identici :|
Poi mi chiedevo, la funzione WIRELESS a cosa si riferisce? si possono mandare in streaming immagini direttamente? oppure si collega in rete?
il fatto dello zoom, cosa mi influisce sull'immagine, luminosità e dettaglio?

4) Installazione Il vpr, messo a soffitto, dovrà essere installato capovolto tenendo conto che il margine basso del telo, sarà a circa 70 cm da terra + 141 cm altezza utile dello schermo + 15 cm di offset = m. 2,25; cioè la lente del vpr dovrà essere centrata col margine alto del telo e più in alto dello stesso di 15 cm (290-225) = 65cm...per cui dovrai dotarti di una staffa con braccio allungabile di circa 70 cm e che troverai facilmente su staffeonline.it oppure su Amazon.it.

Ecco, qui mi hai perso del tutto... Ma a questo punto credo faremo sto ragionamento quando avrò acquistato tutto ;)

aristoweb
01-07-2015, 08:19
aristoweb

Il drop non è che si perde...serve per fissare il margiine basso del telo a circa 70 cm da terra, permettendo di installare il cassonetto nel punto che ti piace di più (normalmente abbastanza in alto) ed è indispensabile per il montaggio su pareti molto alte quando si vuole fissare il cassonetto vicino al soffitto. Dopo l'installazione con una scala vai all'altezza della parte destra (di chi guarda) del telo con un cacciavite dove c'è il motore ed una vite per regolare la caduta del telo. Per tentativi scenderà nel punto che vorrai e dopo si fermerà sempre li'. Quel punto dovrebbe essere a circa 70 cm da terra, in modo che della parte finale del drop, ce ne rimanga almeno un 5 cm a mo' di bordo nero; ma se ne rimangono 10 o 20 o 30 cm di drop scoperti non cambia nulla, perchè l'importante è che il margine basso del telo sia a 70 cm dal pavimento (circa) come gà scritto.
Ps. Essendo una cosa delicata, sarebbe opportuno che il tutto lo faccia un elettricista; ci sono anche delle aziendine che montano condizionatori che fanno questo lavoretto del montaggio e regolazione caduta-telo, di uno schermo a motore e servirebbe pure un aggeggio lungo con bolla per fissare il cassonetto perfettamente orizzontale e non "inclinato".

Sono costretto a prendere la versione microforata perché la mia cassa centrale è a 150 cm dal soffitto.

L'altezza generale del mio soffitto dal pavimento è di 254 cm quindi il bordo inferiore del telo inizierebbe a 74.7 cm da terra con il drop nero del telo fissato a 40 cm : è un'altezza accettabile? La proiezione è ancora possibile se il telo di proiezione inizia a 74.7 cm da terra?

Quindi per quanto riguarda invece il supporto a soffitto del proiettore va bene anche uno con una regolazione fissa di una decina di cm?

loregalle
01-07-2015, 10:43
Questo Pana, essendo dotato di ampio lens shift o/v, proietta centro lente centro schermo e quindi, se lo installi con staffa a soffitto, che sia capovolto oppure no, è la stessa cosa; in questo caso si mette capovolto per motivi estetici (perchè si vede dal basso la parte superiore del vpr) e perchè le viti di aggancio sono nella parte sotto del vpr. Se lo metti su staffa-gabbia non sfruttando le viti, allora lo puoi anche mettere dritto. Da m. 250 dal pavimento su staffa, visto l'ampio L.S soprattutto verticale (100%) direi che non ci sono problemi per riempire il telo in modo centrato (provare prima di fissare il telo conviene sempre). Anche perchè se consideri che il margine basso del telo è a 70 cm da terra e che l'altezza del telo è circa 170 cm (area visiva), il totale è 240 e quindi la lente arriva a circa all'altezza del margine superiore per cui si, penso non ci siano problemi, grazie al lens shift, a centrare il telo.

OK allora ho modificato il disegno originale e adesso posso installarlo a 4.5 Mt dal telo. Nel tuo post originale parlavi di sony, poi Pana.. Mi sono perso qualcosa? inoltre la parete di proiezione è larga circa 4.4 MT, ha senso allargare il telo o 3 MT sono giusti? . Il punto di visione è anch esso a 4.5 mt.
grazie ancora

Abilmen
01-07-2015, 12:45
The Boss 666

Il BenQ w1500 è pressochè uguale al w1400 ma costa circa 250 euro in più avendo il ricevitore-trasmettitore wireless Full HD integrato (WHDI)...
http://benq.it/news/10007525/5 ...oltretutto non si trova quasi più negli store, almeno in questo momento, quindi starei sul fratello w1400.
Il Telo Screenline incelling che ha linkato è il top come marchio, è un 110" e a mio avviso è più equilibrato per la tua distanza di visione; naturalmente devi prenderlo con tela grigia gain 0,8. Quindi approvato lo Screenline!
Ovviamente, mantenendo la stessa distanza di proiezione, con uno schermo da 110" (sempre molto grande) rispetto al 113" guadagni qualche nits di luminanza in più che, con lamp in eco-mode va più che bene. Tensionato costa di più ma è certamente meglio perchè non fa onde ed arricciature nel tempo. Lo zoom serve per gestire al meglio la distanza di proiezione in base alla grandezza dello schermo. Più zoom c'è meglio è...e questo vpr ce l'ha buono essendo un 1,6x. Altri proiettori? Il problema è la tua breve distanza di proiezione su uno schermo piuttosto grande...serve quindi un vpr a tiro abbastanza corto che non è la norma nei vpr home cinema, ma l'eccezione...quindi la scelta è ristrettaai BenQ w1070 (entry level), w1400 (classe media) e w1500 (idem). Per avere di più come funzioni e qualità complessiva, dovresti andare sul gettonato Panasonic pt-at6000 che ha pure ampio lens shift ed uno zoom 2.0x! Ma come quasi tutti, anche quest vpr non ce la farebbe ad aprire un telo da 110" a m. 3,10; servirebbero m. 3,40 come minimo (ed hai già lo zoom quasi al max). Ed anche la maggioranza degli altri vpr di classe medio-alta (che vanno dai 1.500 € del Pana ai 2100 del Sony hw40es sxrd a percorso ottico sigillato) hanno un tiro medio che non ti permette di fare un 110" con lente a m. 3,10. Fermo restando che il BenQ w1400 è cmq una buonissima scelta per gli usi che hai scritto; se invece in futuro pensi di giocare, allora devi rivedere la scelta in quanto il w1400 ha quasi 100ms di imput lag (ritardo ai comandi) pari a 5-6 frame, come del resto il w1500
quindi devi giocare col Sam 65". Il Panasonic pt-at6000 ed il Sony hw40es hanno invece un ottimo lag (28-30 ms) adatto anche ai giochi veloci (fps, guda ecc.).

vantango
01-07-2015, 13:35
Si, è corretto, in particolare avvicinandoti allo schermo i nits aumentano; il range consigliato va da un minimo di 41 ad un max di 74 nits; per calcolare i valori esiste in particolare il calculator pro di Projector Central, che è un database che calcola anche le misure telo, distanza in base al tiro e luminanza con telo unitario e lampada piena. Questo il link (per vedere i nits devi mettere il puntino di selezione su cm)......
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Ovviamente questo "calcolatore" è un'utile orentamento ma poi ci sono altri fattori che influiscono sulla luminanza quali la lamp in eco-mode, il tipo di settaggio ecc.; insomma ha un'utilità ma non è certo...il vangelo.

Grazie Abilmen, finalmente inizio a capirci qualcosa.
In projectorcentral non trovo il mio futuro BenQ W1350! :wtf:
La geometria è nel file allegato. Ci siamo?

The Boss 666
01-07-2015, 14:52
The Boss 666

Il BenQ w1500 è pressochè uguale al w1400 ma costa circa 250 euro in più avendo il ricevitore-trasmettitore wireless Full HD integrato (WHDI)...
http://benq.it/news/10007525/5 ...oltretutto non si trova quasi più negli store, almeno in questo momento, quindi starei sul fratello w1400.
Il Telo Screenline incelling che ha linkato è il top come marchio, è un 110" e a mio avviso è più equilibrato per la tua distanza di visione; naturalmente devi prenderlo con tela grigia gain 0,8. Quindi approvato lo Screenline!
Ovviamente, mantenendo la stessa distanza di proiezione, con uno schermo da 110" (sempre molto grande) rispetto al 113" guadagni qualche nits di luminanza in più che, con lamp in eco-mode va più che bene. Tensionato costa di più ma è certamente meglio perchè non fa onde ed arricciature nel tempo. Lo zoom serve per gestire al meglio la distanza di proiezione in base alla grandezza dello schermo. Più zoom c'è meglio è...e questo vpr ce l'ha buono essendo un 1,6x. Altri proiettori? Il problema è la tua breve distanza di proiezione su uno schermo piuttosto grande...serve quindi un vpr a tiro abbastanza corto che non è la norma nei vpr home cinema, ma l'eccezione...quindi la scelta è ristrettaai BenQ w1070 (entry level), w1400 (classe media) e w1500 (idem). Per avere di più come funzioni e qualità complessiva, dovresti andare sul gettonato Panasonic pt-at6000 che ha pure ampio lens shift ed uno zoom 2.0x! Ma come quasi tutti, anche quest vpr non ce la farebbe ad aprire un telo da 110" a m. 3,10; servirebbero m. 3,40 come minimo (ed hai già lo zoom quasi al max). Ed anche la maggioranza degli altri vpr di classe medio-alta (che vanno dai 1.500 € del Pana ai 2100 del Sony hw40es sxrd a percorso ottico sigillato) hanno un tiro medio che non ti permette di fare un 110" con lente a m. 3,10. Fermo restando che il BenQ w1400 è cmq una buonissima scelta per gli usi che hai scritto; se invece in futuro pensi di giocare, allora devi rivedere la scelta in quanto il w1400 ha quasi 100ms di imput lag (ritardo ai comandi) pari a 5-6 frame, come del resto il w1500
quindi devi giocare col Sam 65". Il Panasonic pt-at6000 ed il Sony hw40es hanno invece un ottimo lag (28-30 ms) adatto anche ai giochi veloci (fps, guda ecc.).

MAMMAMIA CHE EFFICIENZA!!!!
Direi che non ho null'altro d'aggiungere... Allora ricapitolando
Videoproiettore : BenQ W1400 CONFERMATO
Schermo : Screenline 110" CONFERMATO
Ti scrivo il mio ultimissimo dilemma, secondo te (forse) è il caso che prendo il https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=735&osCsid=q9g77q5cc61nk97msmr8mt2fr3 quindi un po più grandicello per essere sicuro di poterlo centrare bene ed al caso arrivare a quei famosi 113" oppure prendo il fratellino minore che ti ho linkato?
Giunto a questo punto e risparmiando sul VPR non mi muove spendere 100E in più o in meno.. Poi da quanto ho capito lo schermo sarebbe "per sempre" (ovviamente nei limiti), quindi mi sopravviverebbe al eventuale cambio futuro del VPR. Giusto?

Abilmen
01-07-2015, 15:36
The Boss 666

Troppo grande quello "Screen" da 124" la cui distanza visione consigliata è stimata sui 4 metri. Da 3 metri va benone lo "Screenline" da 110" che, fidati, è già un tantinello grande. Anche perchè guardate in due minimo e quindi non straesageriamo perchè qualcuno potrebbe trovarsi davvero in difficoltà visiva. Ti assicuro che il coinvolgmento non è sinonimo di grandezza, ma grandezza ad una data distanza di visione...come ti ho già postato, da 3 metri in genere (stando sul "vicino) la grandezza giusta sarebbe basex1,5 = 220cm di un 100" x 1,5 = cm. 330 che sono già più di 3 metri. Ok che ci si abitua alla grandezza, ma 110" è già tanto di più del consigliato. Per il futuro, se cambi vpr (prendendo il top...Sony o Jvc magari 4k) con schermo da 110" da 3,10 lente-telo, avresti già delle difficoltà a riempirlo ma arretrando il vpr nuovo di 30 cm saresti a posto. Con un 124" non ce la faresti mai con proiettori come questi che hanno il tiro standard come poi quasi tutti i vpr home cine.. Quindi confermo: bene il w1400 da usare con lamp in eco-mode e lo Screenline 110" grigio da gain 0,8.

Abilmen
01-07-2015, 16:04
loregalle

Bene...confermo quindi quanto ho scritto nel post n° 2914 dove ho già considerato una distanza di proiezione di m. 4,50. Il telo che in quel post ti ho linkato è a base 305 cm (Ice gain 1.2) e guardando da m. 4,5 è perfetto, anche perchè ha la giusta luminanza (nits) usando la lamp del Sony in eco-mode; se esageri con la grandezza del telo, sballeresti con i nits. E cmq moltiplica la base x 1,5 e trovi la giusta visione (305x1,5 = m. 4,57 distanza visiva che è già superiore ai tuoi 4.50). Bene così dunque.

Abilmen
01-07-2015, 16:10
Grazie Abilmen, finalmente inizio a capirci qualcosa. In projectorcentral non trovo il mio futuro BenQ W1350! :wtf:
La geometria è nel file allegato. Ci siamo?
In effetti non c'è nè il w1300 nè il suo sostituto BenQ W1350 che peraltro è uscito da poco...è una constatazione mica un problema. La piantina è ok.

The Boss 666
01-07-2015, 16:14
The Boss 666

Troppo grande quello "Screen" da 124" la cui distanza visione consigliata è stimata sui 4 metri. Da 3 metri va benone lo "Screenline" da 110" che, fidati, è già un tantinello grande. Anche perchè guardate in due minimo e quindi non straesageriamo perchè qualcuno potrebbe trovarsi davvero in difficoltà visiva. Ti assicuro che il coinvolgmento non è sinonimo di grandezza, ma grandezza ad una data distanza di visione...come ti ho già postato, da 3 metri in genere (stando sul "vicino) la grandezza giusta sarebbe basex1,5 = 220cm di un 100" x 1,5 = cm. 330 che sono già più di 3 metri. Ok che ci si abitua alla grandezza, ma 110" è già tanto di più del consigliato. Per il futuro, se cambi vpr (prendendo il top...Sony o Jvc magari 4k) con schermo da 110" da 3,10 lente-telo, avresti già delle difficoltà a riempirlo ma arretrando il vpr nuovo di 30 cm saresti a posto. Con un 124" non ce la faresti mai con proiettori come questi che hanno il tiro standard come poi quasi tutti i vpr home cine.. Quindi confermo: bene il w1400 da usare con lamp in eco-mode e lo Screenline 110" grigio da gain 0,8.

PERFETTO, MI FIDO e PROCEDO!
Grazie...
Una sola domanda che esula dall'acquisto, con questo schermo sono apposto anche nel caso comprassi in un futuro il vpr top 4k?

Abilmen
01-07-2015, 16:15
Sono costretto a prendere la versione microforata perché la mia cassa centrale è a 150 cm dal soffitto.
L'altezza generale del mio soffitto dal pavimento è di 254 cm quindi il bordo inferiore del telo inizierebbe a 74.7 cm da terra con il drop nero del telo fissato a 40 cm : è un'altezza accettabile? La proiezione è ancora possibile se il telo di proiezione inizia a 74.7 cm da terra?
Quindi per quanto riguarda invece il supporto a soffitto del proiettore va bene anche uno con una regolazione fissa di una decina di cm?
Tranquillo è tutto più che ok ;)

Abilmen
01-07-2015, 16:26
PERFETTO, MI FIDO e PROCEDO!
Grazie...
Una sola domanda che esula dall'acquisto, con questo schermo sono apposto anche nel caso comprassi in un futuro il vpr top 4k?
Yes :) ...se ci riferiamo alla qualità del telo. Per il resto devi solo (causa tiro medio e non corto) retrocedere il vpr di una ventina di cm dal punto di vista-distanza...poi se lo retrocedi di 50 (mettendo la lente a m 3,60-3,70) saresti ok ed eviteresti un eccesso di luminanza. L'eccellente 4k (di Sony) costa però un botto eh...il VW 300es viene 7 mila eurozzi e il VW500es quasi 10 mila!

aristoweb
01-07-2015, 16:28
Tranquillo è tutto più che ok ;)

Ok ti ringrazio sei stato assolutamente utile anzi fondamentale.

L'unica paura che ho ancora è che il telo microforato da una distanza di visione di 3.5 metri si possa notare e sia meno qualitativo a livello visivo del telo "normale" non forato.

The Boss 666
01-07-2015, 16:32
Yes :) ...se ci riferiamo alla qualità del telo. Per il resto devi solo (causa tiro medio e non corto) retrocedere il vpr di una ventina di cm, mettendolo a m. 3,30). L'eccellente 4k (di Sony) costa però un botto eh...il VW 300es viene 7 mila eurozzi e il VW500es quasi 10 mila!

Ma infatti... il VPR W1400 me lo farò bastare per un 3-4 anni, attendendo che il 4K diventi standard e così si spera faranno prodotti NON da salasso :)
Mi incapponisco così tanto sul telo perché essendo ad incasso se dovessi cambiarlo diventerebbe un macello e la morosa vi evirerebbe :D

GRAZIE per tutto :)

Abilmen
01-07-2015, 16:38
Ok ti ringrazio sei stato assolutamente utile anzi fondamentale. L'unica paura che ho ancora è che il telo microforato da una distanza di visione di 3.5 metri si possa notare e sia meno qualitativo a livello visivo del telo "normale" non forato.
Ma no...c'è la stessa differenza che passa tra una cassa audio con o senza pannello antipolvere...quasi inavvertibile.

Abilmen
01-07-2015, 16:39
Ma infatti... il VPR W1400 me lo farò bastare per un 3-4 anni, attendendo che il 4K diventi standard e così si spera faranno prodotti NON da salasso :)
Mi incapponisco così tanto sul telo perché essendo ad incasso se dovessi cambiarlo diventerebbe un macello e la morosa vi evirerebbe :D
GRAZIE per tutto :)
Ho aggiunto qualcosa al post precedente, leggilo...ho già capito chi comanderà in casa tua dopo il matrimonio

aristoweb
01-07-2015, 16:44
Ma no...c'è la stessa differenza che passa tra una cassa audio con o senza pannello antipolvere...quasi inavvertibile.

Intendevo a livello "visivo" :help:

The Boss 666
01-07-2015, 16:49
Ho aggiunto qualcosa al post precedente, leggilo...ho già capito chi comanderà in casa tua dopo il matrimonio

Perfetto, ho letto... Guarda che non serve aspettare il matrimonio, già ora conto meno dei gatti :doh: :muro:
Per la mia dolce metà il giochino del proiettore costa 500€ :mc:

Abilmen
01-07-2015, 19:44
Intendevo a livello "visivo" :help:
Osservazione pertinente; un microforato è consigliato per teli abbastanza piccoli perchè i "buchini" sono pressochè invisibili. Meglio sarebbe andare su modelli fonotrasparenti fatti con materiale speciale ma senza buchi; credo che la Skyline ne faccia.

claudio_ve75
02-07-2015, 05:26
ho un problemino col pana... ho notato una lieve deformazione dell'immagine. questo particolare si è evidenziato guardando una scritta che scorre sulla parte bassa dello schermo: in una fascia di circa 10 cm a dx dello schermo e in una a sx le parole subiscono uno stretching (appaiono leggermente allungate...aumenta cioè la distanza tra le lettere). Lo stretching, peraltro progressivo (cioè tende a scomparire al limite della fascia), avviene solo in queste due zone ( o almeno credo dato che non ho ancora visionato nulla che abbia frasi che scorrono in verticale ma solo in orizzontale). Spero di essermi fatto capire: la parola entra allungata in un'area a dx dello schermo di 10 cm, ha lunghezza normale in tutto il resto dello schermo e poi esce a sx di nuovo allungata.

vitok
02-07-2015, 07:33
Salve ,mi sono appena inscritto su questo forum anche se è da molto tempo che lo seguo, finalmente è arrivato il momento che aspettavo ,sto ristrutturando la mia tavernetta e vorrei predisporre l'impianto per il mio primo videoproiettore .La parte riservata abbastanza buia è di circa 3,50 x 3,50 mt l'altezza 2,20 , il muro dove dovrei posizionare il telo è fuori squadro di circa 30 cm rispetto al muro dove sarà posizionato il videoproiettore .Vorrei almeno un 100 pollici .Secondo voi quale proiettore ? ,c'è la faccio con quella altezza ? se si a quale altezza dovrei posizionarlo tenendo conto che sotto ci sara il divano. Gli altri due muri sono paralleli ,potrei anche posizionare il videoproiettore ma decentrato a circa un metro dal muro ad una distanza di circa 4 mt dal telo. Lo userei al 90% film Bluray HD, 3D e sky e 10% gioco.Da premettere che non so se avrei problemi di raimbow con i dlp,purtroppo dalle mie parti è difficile trovare un negozio fornito dove poterli provare. Visto che è il mio primo videoproiettore come budget andrei sui 600-700 per il videoproiettore magari anche usato,per il telo magari lo prenderei dopo.Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Eligab
02-07-2015, 11:32
Ciao a tutti, in particolare ovviamente Abilmen, mi sono appena iscritto e questo è il mio primo ingresso sul forum.
Da qualche giorno mi arrovello sulla scelta di un vpr che possa soddisfarmi e sono giunto alla conclusione che vedete nel titolo, Benq w7500 o Sony VPL-HW40ES.
Ho perso un paio di notti a leggere le 150 circa pagine sull'argomento che ho trovato qui, ma a parte ammirare la grande competenza ne sono uscito con un gran malditesta, per cui anche se la domanda che porgo potrebbe di certo trovare una risposta in quel ginepraio, la faccio o stesso.
Il dubbio riguarda tra l'altro quale si possa adattare meglio al luogo:
- distanza vpr - schermo (bianco) 7 metri;
- distanza schermo - poltrona da 6 metri in giù;
- altezza parete 3 metri;
- proiettore da collocare su mensola altezza da decidere (preferibile 2 metri);
- schermo attaccato al soffitto, base da 80-90 cm da terra.
- ambiente molto ampio ed illuminato ma quasi completamente oscurabile.
Non so se ho detto abbastanza, o troppo (!), comunque ringrazio anticipatamente anche solo per le enormi informazioni che già ho potuto leggere.
Buona giornata!

1Birbo
02-07-2015, 14:16
Ciao Abilmen

Avrei la possibilità di prendere questi due teli ad un buon prezzo per il mio Panasonic mi potresti dare una tua impressione e valutazione uno e indicato
piu specificamente per il 3D vorrei chiederti se e una buona marca e se si quale
mi consigli dei due?? sono 4:3 mi spieghi se incontrerei dei problemi e perché?
oltre alla possibilità x conoscenza di prenderli a buon prezzo mi andrebbe bene
anche la grandezza per dove metterlo sfrutterei molto più la parete di un 108
questo e un 138
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_54998.html
http://www.tekworld.it/sopar-ml-platinum-3d-280x210/128419
grazie sempre per le risposte ..

claudio_ve75
02-07-2015, 15:18
Abilmen...ho già acquistato il pana... ma sono ancora in tempo per restituirlo volendo. Ho visto che una pagina fa hai consigliato il Optoma W320UST che non avevo notato. Bella la possibilità di proiettare da 50 cm ! Mi chiedo: ho acquistato il proiettore giusto? com'è l'optoma? meglio del panasonic pt-at6000e ? Ricorda che guardo film in genere da dvd o bluray (non gioco e non guardo la tv) e che amo i colori "realistici" e non "sparati"/troppo contrastati. Grazie

Abilmen
02-07-2015, 16:01
1Birbo

Negativo per il 4/3 adatto al business ed ormai obsoleto anche per quello; devi orientarti su un 16/9 o al limite un 21/9 (formato cinemascope 2,35:1) con quest'ultimo però hai più problemi perchè poi in caso di segnale in 16/9 (certi film e la tv o molti giochi) saresti in difficoltà. Meglio un 16/9 e quando il film è in "21" avrai 2 bande sopra e sotto (che volendo si possono togliere usando lo zoom anche se ad alcuni non piace farlo).

Abilmen
02-07-2015, 16:08
claudio_ve75
Non scherziamo, una volta settato al meglio, per vedere film (home cinema) è nettamente meglio il Pana...quell'Optoma a tiro ultra corto è per il business e presentazioni o scuole. Poi se un utente ha pochissimo spazio e non ha altre soluzioni prende un vpr e proietta da 70cm. Oltretutto guardare il film col proiettore attaccato allo schermo toglie non poco coinvolgimento e distrae. Ed infine, la risoluzione è tipicamente business wxga 1280x800 asslutamente inadeguato per i film soprattutto bluray (1920x1080p).
Il Pana lo cambi solo se ha dei difetti, altrimenti pensa a settarlo per bene (tu od un tecnico) che ti darà grandi soddisfazioni.

Abilmen
02-07-2015, 16:31
@vitok
Ciao e benvenuto sul forum dei proiettori! Per le tue esigenze, penso che ti serva un vpr a tiro medio-corto e vedo che come soluzioni ci possono essere o l'Optoma hd151x che però è molto luminoso e ti costringerebbe a comprare un filtro ND2, oppure il più equilibrato e collaudat BenQ W W1070 con cui puoi riempire uno schermo di 108" a base 240 cm con zoom a poco più del minimo. Questo BenQ lo puoi trovare a circa 600 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
Ha colori molto fedeli ed un buon dettaglio; il processore video è buono (scaler) per vedere bene anche dvd e televisione. Per il telo ti suggerisco un grigio gain 0,8 (che migliora il nero) come questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752&osCsid=pkdi6grokt8fsckql95tcbjo24 scegliendo la tela grigia appunto; installazione a muro (del telo) con base bassa a 70 cm da terra; il telo è alto 135 cm + 70 = 205 cm (più offset); praticamente prenderai una staffa universale senza prolunga (essendo il soffitto a m. 2,20) su staffeonline od Amazon.it, che sia girevole, e vi metterai il BenQ capovolto in modo che la lente sia centrata col margine alto del telo (ed un po più in alto dello stesso per l'offset); visto che sei decentrato di 30 cm ti basterà girare leggermente il vpr vs lo schermo per riempirlo al meglio; una leggera ed eventuale distorsione trapezoidale la correggerai con il keystone (da usare il meno possibile).

vitok
02-07-2015, 20:25
grazie per avermi subito risposto , scusa la mia ignoranza ma così facendo non avrei lo schermo storto rispetto alla posizione del divano(addossato al muro ) ? Avevo anche pensato visto che la stanza è buia a l' LG PF80 led anche se costa un p'ó di più cosa ne pensi ?

Abilmen
02-07-2015, 20:32
@Eligab

Benvenuto sul forum! Per il resto la soluzione è una sola con budget-vpr immagino al max 2 mila euro telo escluso. Il vpr con lamp molto potente che fa per te è il BenQ W7500 (costa 1.900 €) col quale puoi riempire da m. 7, uno schermo di 305 cm di base (138") con lo zoom a poco più del minimo della corsa. Per l'installazione, a differenza di quanto si possa credere e malgrado un lens shift o/v discreto, il vpr non proietta centro lente - centro schermo, ma nel modo tipico...lente - margine inferiore del telo (vpr non capovlto) oppure lente centrata col margine superiore del telo (più lens shift) con BenQ capovolto. Questo si evince dal manuala vedi pagina 12:
https://www.manualowl.com/m/BenQ/W7500/Manual/402119
Con telo (gain 1.2) a 90 cm da terra e base da 3 metri, l'altezza sarà: altezza telo = cm 170 + 90 altezza da terra = cm 260 + 15 cm di lens shift = cm 275...quindi siamo a 25 cm dai 300 del soffitto punto nel quale dovrà starci la lente (cioè 15 cm più in alto del margine superiore del telo). Serve dunque una staffa con piccolo braccio allungabile (circa 25 cm) reperibile sul sito di staffeonline o su Amazon.it.
Prima di fissare il telo fare qualche prova col BenQ è consigliabile. Il telo medesimo consigliato è questo (motorizzato tensionato):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3766&osCsid=mi1rktqkmgklt7hph9cnhs66u3
Tela bianca Ice con guadagno 1.2. Lampada in eco mode...nits con questa configurazione 49 quindi ok.

Eligab
02-07-2015, 22:41
Grazie mille!
E se invece decidessi, con molta fatica ed ulteriore spesa (la staffa), ad installare il vpr a soffitto/trave, dunque ad una distanza di 4,70-4,80 dal telo, ma ad altezza di circa 2.70 da terra, il consiglio rimarrebbe lo stesso?
Cosa mi consigli di fare?
E' che ancora non son riuscito a capire se il BenQ è valido quanto (o di più/meno) il Sony, o se lo si consiglia principalmente per motivi tecnici (installazione o altro).
Grazie ancora

Abilmen
02-07-2015, 23:50
Eligab
No, il Sony hw40es, pur costando poco di più è superiore al BenQ w7500; è più silenzioso. ha più dettaglio, miglior nero e non c'è nè l'effetto raimbow nè il dust blobs (ha il percorso ottico sigillato)...diciamo che il BenQ è molto buono ed il Sony ottimo; la scelta del BenQ, era dettata semplicemente dal fatto che il Sony ha una minore potenza luminosa ed è quindi inadatto a proiettare da m. 7 su uno schermo grande. La luminanza sarebbe troppo bassa! La visione sarebbe buona ma non ottimale. Se invece proietti da 4,70 m. dal telo il discorso cambia; se il budget te lo permette (costa circa 2.100 €) puoi andare sul Sony hw40es che da m. 4,70 è in grado di riempire uno schermo di m. 2,74 di base (124") che è già bello grande e con lo zoom a meno di metà corsa, con distanza di visione ottimale a m. 4 circa. Per il telo puoi prendere questo:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765&osCsid=mhlee3oosqqck0mt2vcm96i617

Sempre con tela bianca "Ice" gain 1.2. La luminanza sarebbe ottimale con lampada in eco mode (maggior durata, più silenziosità e qualità immagine pressochè invariata). L'installazione, ponendo il vpr con lente a m. 4,70 puoi farla su supporto-mobiletto alto 1,5 m da terra e con sopra il vpr dritto dietro o di fianco al divano (poi centri l'immagine col lens shift) oppure a soffitto a staffa con vpr capovolto e il calcolo è questo: cm. 80 da terra del margine basso del telo + 154 cm di altezza telo = cm circa 235 cm da terra; prendi una staffa con braccio allungabile di 30 cm, agganci il vpr e centri il telo usando l'ampio lens shift verticale.

Abilmen
03-07-2015, 00:06
grazie per avermi subito risposto , scusa la mia ignoranza ma così facendo non avrei lo schermo storto rispetto alla posizione del divano(addossato al muro ) ? Avevo anche pensato visto che la stanza è buia a l' LG PF80 led anche se costa un p'ó di più cosa ne pensi ?
Il divano lo metti centrato col telo, ma anche se è un po' defilato è lo stesso;
Io mi riferivo alla tua frase " il muro dove dovrei posizionare il telo è fuori squadro di circa 30 cm rispetto al muro dove sarà posizionato il videoproiettore"...se per 30 cm, non riesci a mettere la lente del vpr capovlto centrata col margine superiore dello schermo, non essendoci lens shift orizzontale, dovrai girare leggermente la staffa, e quindi il vpr, verso il telo per centrarlo, non c'è altra strada. Facendo così però è probabile che il rettangolo dello schermo, abbia i lati verticali leggermente inclinati (effetto trapezio); ed allora tu li raddrizzi usando la funzione keystone che serve a quello. Se invece i 30 cm non influiscono sulla centratura del vpr col margine superiore del telo, il problema non sussiste, non devi girare la staffa e sarebbe anche meglio.

vitok
03-07-2015, 06:40
Ok , grazie per la tempestività nel rispondere ,adesso che ci sto pensando visto che il videoproiettore va bene sul soffitto potrei installarlo sull'altro lato della stanza (senza muro) avendo di fronte il muro preciso solo che la distanza tra proiettore e parete sarebbe 4,00 metri circa ,andrebbe bene sempre il benq ? . Visto che dovrei averlo in testa sul divano è molto rumoroso ? Avrei anche adocchiato l' Optoma hd151x che sembrerebbe un p'ò più silenzioso cosa ne pensi ?. Un'ultima domanda, se al posto del telo dipingessi il muro (quale colore mi consigli) risparmio ? magari se serve investo di più sul videoproiettore

Abilmen
03-07-2015, 12:20
vitok

L'Optoma hd151x costa però di più, diciamo sugli 800 euro:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx?gclid=CJ3F5YLkvsYCFY7ItAod0OsAqg
Questo vpr ha un nero migliore del BenQ, ma colori più saturi; effettivamente
è un po' più silenzioso in eco mode (27db contro 30db) ed in più ha anche un rispettabile zoom 1,5x ed un lens shit verticale discreto che aiuta nel posizionamento. Avendo un tiro medio (non corto) potrai aprire un 108" a base cm 240 con lente a m. 3,50 e lo zoom a 2/3 della corsa; essendo molto più luminoso del BenQ necessità di un filtro ND2 da applicare all'obiettivo per abbattere la luminosità in più e migliorare il contrasto (si trova su Amazon.it per poche decine di euro); la lampada va usata in eco mode, ed il telo dev'essere bianco gain 1.0 tipo questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
Per l'installazione vale quello scritto per il BenQ. Per trattare il muro, spenderesti cmq alcune decine di euro più la faticaccia (devi "carteggiarlo" poi mettere una mano di cementite...ricarteggiare e dare lo smalto che suggerisco di colore Ral 7035 se prendi l'Optoma e 7038 se prendi il BenQ
http://www.coloriral.com/); Il telo costa 150 € ed è già pronto. Fai tu.
Se metti il proiettore a m. 4 (lente) dal muro, non ce la fai ad aprire un base 240 = 108" col BenQ che ha tiro corto; nessun problema con l'Optoma...anzi, se usi il ral 7038 anche per l'Optoma o prendi un telo grigio gain 0,8 quasi sicuramente non avresti bisogno di un filtro ND2 (usando la lampada in eco).

1Birbo
03-07-2015, 13:40
Ciao Abilmen
Un tuo parere su schermi (telo) curvi tipo questo cosa ne pensi? Sono più
Coinvolgenti secondo te, o non ne vale la pena, mi spieghi un altra cosa che
Differenza c'è tra un telo indicato più per il 3D ?? Se viene usato per vederci
Film non in 3D si ha una visione peggiore di uno normale ?
Grazie ..


http://www.amazon.it/Schermo-proiezione-2750x1500mm-16-Cablematic/dp/B00M03KAVY/ref=sr_1_84?s=electronics&ie=UTF8&qid=1435926258&sr=1-84&keywords=telo+per+proiettore

Eligab
03-07-2015, 14:28
Caspita Abilmen, ti ho appena letto e sono davvero soddisfatto, mi hai dato le informazioni necessarie e mi hai detto anche quello che desideravo, infatti il mio cuore era per il sony! :)
Mille grazie!
Ti chiedo un'ultima cosa, se mi sai dare una dritta per una buona e solida staffa che non costi un patrimonio!
Buona giornata

Abilmen
03-07-2015, 15:31
1Birbo
Come per i tv curvi, anche gli schermi per proiezione curvi, sono discutibili, in quanto chi guarda, soprattutto se è un poco defilato, può notare distorsioni nella parte curva. Meglio andare sui tradizionali teli piani. Lascia perdere i teli per 3d polarizzati che sono indicati per la videoproiezione passiva che è ormai una rarità. Un buon telo normale di marca va benone sia per il 2d che per il 3d.

Abilmen
03-07-2015, 15:52
Caspita Abilmen, ti ho appena letto e sono davvero soddisfatto, mi hai dato le informazioni necessarie e mi hai detto anche quello che desideravo, infatti il mio cuore era per il sony! :) Mille grazie! Ti chiedo un'ultima cosa, se mi sai dare una dritta per una buona e solida staffa che non costi un patrimonio! Buona giornata
Se decidi di prendere il Sony hw40es, puoi risparmiare 2-300 euro prendendo una ex-demo (quasi nuovo) che ogni tanto è disponibile presso Audio Quality d Bologna (che oltre al sito, ha anche un suo mercatino sul forum di avmagazine). Per la staffa queste sono di buona qualità:
http://www.staffeonline.it/braccio-fisso-proiettori-anche-soffitti-mansardati-w609-p-1374.html ....
http://www.staffeonline.it/braccio-proiettori-centimetri-bianco-icapm1wh-p-1914.html ...... Il Sony hw40es pesa 10 kg.

vitok
03-07-2015, 17:33
Ok vado per il telo, pensavo che dipingere il muro fosse più semplice,quindi ricapitolando per avere sempre una base di 240 per i 4 metri meglio l'Optoma mentre per 3,50 il Benq ,entrambi con telo grigio gain 0,8 giusto ? Questi modelli sono a basso rischio di rainbow ? Prima nei post precedenti avevo erroneamente citato L'Lg Pf80 laser ma non è 3d ,invece il Pf1500 è 3d visto che la stanza è abbastanza buia e sembra avere tiro corto è una valida alternativa ? .E vero che costa di più ma risparmierei in un futuro non avendo bisogno di sostituzione lampada .

Abilmen
03-07-2015, 18:39
Per vederci come su un telo, il muro non va solo dipinto, ma trattato come ti ho scritto. Telo grigio gain 0,8 per il BenQ; telo bianco gain 1.0 per l'Optoma che però necessità di un filtro ND2 (Hoya va bene) da applicare all'obiettivo
per abbattere la luminosità al 50%. Se prendi l'Optoma, il filtro fallo per ultimo perchè se la luminosità in più non ti da fastidio, non lo prendi. Entrambi con lamp in eco mode.

vitok
03-07-2015, 20:05
Ok ,grazie mille sei stato molto chiaro e grazie per la pazienza che hai avuto. :)

vitok
04-07-2015, 20:12
Scusami Abilman se chiedo ancora la tua consulenza , per variazione ristrutturazione non adibirò più la parte della tavernetta prima citata per la videoproiezione ma nella predisposizione che ho fatto in costruzione :distanza lente muro 5,50 larghezza 3,10 altezza 260 distanza di visione circa dai 3 ai 4 metri . Va bene sempre il Benq w1070 ? potrei anche accorciare la distanza lente muro ma se evito è meglio.

1Birbo
04-07-2015, 23:23
Ciao Abilmen
Scusa un ultimo consiglio sul telo,, io ho deciso di prendere quello che mi hai consigliato il primo dei tre, tu mi avevi dato una larghezza di 2,40 ora ti chiedo
Vedendo da 3,90 posso andare su uno di 2,80 come questo
http://www.proiettore24.it/it/celexon-rollo-professional-280-x-158-cm.html
Io ho fatto delle prove con il panasonic sul muro e mi sembrerebbe che a 2,80
Sia ancora più coinvolgente sia più effetto cinema, non cambia tantissimo ma mi chiedo secondo te sono esagerati 2,80 con un punto visuale di 3,90?? Grazie mi
Rimetto a quello che mi dirai perché io sono troppo indeciso grazie ancora di tutto ciao...

Abilmen
05-07-2015, 00:32
1Birbo

Uno schermo base m. 2,80 visto da 3,90 m. è un po grande ma ci può stare; il problema è che il gain è 1.2, per cui perderesti un po' di nero ma, soprattutto, anche usando la lampada in eco mode, ci sarebbe troppa luminanza del telo (82 nits in eco mode quando il range è 41-74); per avere la soluzione perfetta, ti consiglio quindi di comprare questo (sempre a molla), ma con guadagno 1.0 e leggermente più piccolo (area visiva base m. 2,64 pari a 119"); con lamp in eco, avresti 67 nits che sarebbero ottimali; ed il nero sarebbe migliore. Per vedere il prezzo devi registrarti: link:

http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-270-x-190-cm-16-9.html