View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
FrancYescO
20-04-2020, 09:37
Si.
Tutto spiegato... lo fanno un po tutti gli operatori: quando si fa una migrazione su infrastrutture diverse (in questo caso da TIM a OF) e non con lo stesso operatore si traduce nel fatto che nessuno va a pagare il dislaccio a TIM, e giustamente al vecchio operatore quella linea di accesso non risulta dismessa (operazione che avviene per forza di cose quando la linea è sulla stessa infrastruttura) ... succede spesso la stessa cosa quando si prova a migrare il numero telefonico ad un operatore VoIP
Il numero telefonico in questo caso c'entra poco, il problema è la dismissione della linea di accesso
Ci perderai un po di tempo per farglielo capire ma ti rimborseranno tutto, magari prova a dirglielo tu stesso che la migrazione era verso un'altra infrastruttura e quindi la vecchia linea era compito loro dismetterla
Lollauser
20-04-2020, 09:41
Si può dire che tiscali non sia gestita bene e che la sua offerta non sia tanto conveniente?
Che sia gestita bene o meno non è certo il prezzo di un'offerta consumer che ce lo dice, credo bisogna andare a fare valutazioni su bilanci patrimonio ed altri aspetti, che esulano da questa discussione.
Che non sia tanto conveniente dipende...fino ad un paio di mesi fa lo era, ed anche le eventuali rimodulazioni le si riusciva a bloccare con apposite contromosse, come abbiamo fatto in tanti qui ;)
Ora Fastweb sta facendo politiche un po più aggressive sul prezzo, e Tiscali ha alzato un po la sua, le 2 offerte per la casa si sono allineate più o meno e secondo me la differenza la fanno costi secondari e servizi accessori. E la qualità della linea, ma su quello è un po un terno al lotto.
È arrivato il mio router ma comunque non mi si connette.. Altra cosa, come mai con lo Zyxel bianco la rete wifi deve iniziare per forza con TISCALI-?
Edit: ora la linea va, rimane il discorso del nome wifi.. Ho 20 dispositivi, non vorrei dover impostare di nuovo tutto.. @Bigbey qualche idea?
Se hai l'ultimo Zyxel bianco, devi essere veloce a copiare/incollare il nuovo nome del wifi. Scrivitelo su un file txt, apri la schermata del wifi nelle impostazioni del modem e incollalo subito nel campo SSID. Così dovresti riuscire a cambiarlo.
Se hai l'ultimo Zyxel bianco, devi essere veloce a copiare/incollare il nuovo nome del wifi. Scrivitelo su un file txt, apri la schermata del wifi nelle impostazioni del modem e incollalo subito nel campo SSID. Così dovresti riuscire a cambiarlo.Purtroppo appena incollo torna su TISCALI..
Edit: sono stato più veloce di flash e ce l'ho fatta.. Grazie!
@carlese: Allora niente da fare, tocca tenerlo col Tiscali davanti.
saltinohw
20-04-2020, 11:44
Facciamo così!?
Siccome.. magicamente, dopo cinque giorni di follia, oggi dalle 14:00 è tornato tutto come prima, portante, nessuna disconnessione, tutto perfetto.
Io il post lo <<OSCURO>>
..tanto ho salvato il contenuto di quanto sto rimovendo e se per caso.. <<MAGICAMENTE>> tornano i problemi, rimetto tutto ed a quel punto rincaro pure la dose!
Potere di HWUPG
Ciao Amici,
il mio contratto fibra di Tiscali prevedeva 12 mesi di Infinity al momento della sottoscrizione. Da allora non ho mai usato il codice Infinity, ma date le ultime vicissitudini, avevo pensato di farne finalmente uso quando...scopro...che il mio codice non è più di 12 mesi, ma di soli 6.
Ho provato ad avere informazione da parte di Tiscali, ma al 130 non risponde più alcun essere umano, sui canali social (Faceboob, Whatsapp etc) esistono solo risposte automatiche inutili e persino nella app MyTiscali ho ricevuto un bel nulla.
Cosa può essere successo? Perché mi hanno dimezzato i mesi? :help:
Non concordo con quello che dici , ad esempio sulla fibra in rame la tim non sta investendo nulla vectoring ancora niente , cavi in rame mai cambiati, poi se dobbiamo parlare di openfiber ftth, anche l’infrastruttura mica la paga tiscali , ma i fondi pubblici e poi dovremmo subirci anche l'aumento ?, i costi dei canoni dei gestori di linea su cui tiscali paga l'affitto non sono nemmeno noti e se vai a vedere li pagano molto meno di quello che circola nei forum, poi per come stanno messi sti gestori è bastato un coronavirus per far notare come stanno investendo e il valore davvero irrisorio delle nostre linee, bastava notare l'infrastruttura a "colabrodo" anche quando andavano in onda le partite di calcio in streaming, la storia del traffic shaping adottata in questo periodo anche da tiscali non è nemmeno stata una mossa seria
Che stai dicendo ?
Stai sparando sentenze con frasi senza senso.
Le linee costano troppo poco per investire tanto dietro di esse.
Vuoi spendere poco, va bene però poi non ti lamentare di linee a volte colabrodo, di problemi al voip sopportabilissimi ma magari fastidiosi, ...ecc
Oppure si paga ben di più e si spera che i soldi in più il provider li spenda in qualità maggiore.
Puoi solo sperare (per pretendere ci vogliono altre cifre che per alcuni non sono neanche nominabili) ma almeno di certo sai che se paghi pochissimo la qualità sarà spesso (non proprio sempre) a fortuna.
Poi certo che se uno che paga 25/28E è convinto di dare già troppo ed ignora che magari il 90-95% va via in costi e che il margine è risibile allora...
PS
La rete privata di OF non la pagano fondi pubblici.
Ed anche se fosse non è che questo la renda gratis o già ns (ns di noi italiani) e quindi una Tiscali di turno non debba pagarla quando la usa.
Lavoro agile? O forse è più corretto inabilitare il lavoro altrui?
E passi il dimezzamento del download da 70mb a 30mb, con il mantenimento dell'upload a 20mb (cosa che non ha, già di per sè.. molto senso)
E passino uno o due disconnessioni momentanee al giorno (badate bene non sono reboot, ma caduta di portante e riaggancio)
Questi due punti fanno pensare che tu abbia un guasto fisico alla linea (tipo magari doppino che si è staccato un filo).
Se ti si è dimezzata la portante di colpo non è certo Tiscali a ridurtela (se invece hai la stessa portante di prima ma la banda è la metà le cose cambiano invece) ed il fatto che ti cada la portante (non sessione PPP) più volte al giorno fa pensare a guasto alla linea (o problemi al router).
Certo non trovare assistenza seria in questi gg è una cosa che secca di certo, ma non facciamo passare possibili (senza una analisi completa ed altre informazioni non c'è certezza) guasti come cattiva gestione del provider.
La cattiva gestione è al più l'assistenza in questo periodo e lì ti si danno tutte le ragioni di questo mondo.
Ieri ho attivato la linea, 43mb in speedtest.. Ieri sera rifaccio, stesso server e sia in LAN che wifi arriva al massimo a 20mb! La portante non è caduta, è rimasta fissa a 57mn circa. Temo che la storia del dimezzamento sia vera..
Edit: ho riavviato il router ed è tornato a 43/44. Speriamo sia temporanea la cosa..
scusate se non c'entra molto, ma voi riuscite ad accedere al mytiscali?
volevo accedere per riscattare l'abbonamento infinity, ma al login carica all'infinito (ironia della sorte :fagiano: ), se vado direttamente nella pagina per recuperare il codice, se accedo, dopo un po' mi da "504 Gateway Time-out" :stordita:
Anch'io ho il login in che carica all'infinito, staranno facendo manutenzione al sito.
asquinet
21-04-2020, 09:12
;46731718']scusate se non c'entra molto, ma voi riuscite ad accedere al mytiscali?
volevo accedere per riscattare l'abbonamento infinity, ma al login carica all'infinito (ironia della sorte :fagiano: ), se vado direttamente nella pagina per recuperare il codice, se accedo, dopo un po' mi da "504 Gateway Time-out" :stordita:
Io ho avuto l'abbonamento attivo il 29 gennaio e sono riuscito ad ottenere il codice Infinity solo il 7 aprile. Ho provato a mandare PEC, parlare col 130 (prima dell'emergenza si poteva fare). Niente. Ogni tanto andavo a vedere, finchè un bel giorno magicamente il codice si è reso disponibile. Bisogna solo aspettare! Non la reputo comunque una cosa grave, è l'unica piccola pecca nel mio rapporto con Tiscali, finora.
Signori, mi sto spostando su altri lidi (Fastweb).
Per ora, continuo a mantenere questa discussione, visto che, non è detto che poi non faccia il salto al rovescio.
Se dovessi invece decidere di restare in Fastweb, probabilmente chiederò di passare il testimone (ma solo a persone di cui mi "fido" su questo forum, per non fare la fine dei vecchi pomposi chiacchieroni che hanno fatto cancellare più volte la discussione)
Nel mentre, non è che mi consigliate come restituire il modem Tiscali, c'è un servizio con prova di consegna più economico di altri?
FrancYescO
21-04-2020, 10:30
Nel mentre, non è che mi consigliate come restituire il modem Tiscali, c'è un servizio con prova di consegna più economico di altri?
senza mettermi a fare pubblicita' specifica, googla spedizione pacchi online, ce ne sono a bizzeffe di siti, il prezzo con ritiro a casa e consegna in 24h tramite corriere è intorno ai 6€ se non ti trovi su questo prezzo sei sul sito sbagliato :D
Signori, mi sto spostando su altri lidi (Fastweb).
Per ora, continuo a mantenere questa discussione, visto che, non è detto che poi non faccia il salto al rovescio.
Se dovessi invece decidere di restare in Fastweb, probabilmente chiederò di passare il testimone (ma solo a persone di cui mi "fido" su questo forum, per non fare la fine dei vecchi pomposi chiacchieroni che hanno fatto cancellare più volte la discussione)
Nel mentre, non è che mi consigliate come restituire il modem Tiscali, c'è un servizio con prova di consegna più economico di altri?
Io l'ho restituito con poste italiane, circa sette euro e arrivato senza problemi, anche perché il deposito a cui spedire il modem è di SDA.
Certo stavo vendendo su:
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/costi-mancata-restituzione-modem-tiscali/
Che tenermelo mi costa 20€, sottratti i 6€ di spedizione, con 14€, quasi quasi me lo tengo o lo vendo su ebay :D
per 14€ io me lo terrei in ottica di:
1) sblocco e utilizzo come backup
2) uso come access point o switch
che modem hai? il tg788v2 ? c'e' la GUI Ansuel ;-)
ps: se ce l'hai da tanto tempo non e' detto che ti addebitino i 20€ per mancata restituzione
Vi segnalo un proiblema (legato con buona probabilità al blackout totale che WindTre ha avuto ieri in tutta Italia): chiamando dal fisso Tiscali (sono in VDSL Vula TIM) un fisso WindTre, la chiamata inizia regolarmente e viene terminata dopo circa 20 secondi (tono occupato veloce). Se avviene il contrario (chiamata da fisso WindTre verso il mio fisso Tiscali) tutto prosegue normalmente,
Ho fatto verifiche accurate e il problema si presenta SOLO chiamando fissi WindTre; chiamando fissi di altri gestori si può conversare tranquillamente tutto il tempo che si vuole.
Sta capitando anche a voi?
gentilmente potete dirmi come si aprono le porte di routing allo Zyxel VMG8924-B10D ? mi sono girato tutti i menu e sembra che tiscali non ha abilitato la possibilità di aprire le porte su questo modem , stranissimo
Buonasera ragazzi la linea mi è peggiorata di colpo da 95/20 Mbit ad una 25/6 Mbit. Qualcuno sta riscontrando lo stesso problema? Ci sono speranze che ritorni come prima?
@togo94: Non è mica un problema generalizzato, riguarda esclusivamente la tua utenza. Semplicemente e molto probabilmente, qualche tecnico maldestro in armadio ti ha scollegato 1 dei 2 fili che compongono il doppino telefonico. Pertanto apri ticket di guasto tecnico tramite messaggio all'assistenza Whatsapp al numero 3701010130 o tramite messaggio all'assistenza Tiscali in chat nell'app MyTiscali/Pagina Facebook Tiscali HelpDesk...specificando che hai linea degradata e che fino a ieri agganciavi 95 Mega di portante in Download e 20 Mega pieni in Upload, mentre oggi 25 Mega in Download e 6 Mega in Upload. Chiedi pertanto che esca un tecnico che vada a controllare la situazione. Scrivi esattamente come ti ho detto qui sopra.
P.S.: Assicurati ovviamente che il problema non dipenda dall'impianto telefonico domestico. Se puoi, controlla che i fili dietro la tua presa telefonica (alla quale è collegato il modem) siano ben stretti.
bigbey scusa ma bisogna rimandare il contratto controfirmato?
Grazie mille, domani eseguo e vi aggiorno.
bigbey scusa ma bisogna rimandare il contratto controfirmato?
Nono, non serve.
Anche stamattina faccio uno speedtest e mi trovo la banda dimezzata.. Dopo aver riavviato il router tutto di nuovo nella norma. Apro un guasto? Cosa devo dire? Sinceramente la situazione non mi piace molto..
Saetta_McQueen
22-04-2020, 08:57
Tutto spiegato... lo fanno un po tutti gli operatori: quando si fa una migrazione su infrastrutture diverse (in questo caso da TIM a OF) e non con lo stesso operatore si traduce nel fatto che nessuno va a pagare il dislaccio a TIM, e giustamente al vecchio operatore quella linea di accesso non risulta dismessa (operazione che avviene per forza di cose quando la linea è sulla stessa infrastruttura) ... succede spesso la stessa cosa quando si prova a migrare il numero telefonico ad un operatore VoIP
Il numero telefonico in questo caso c'entra poco, il problema è la dismissione della linea di accesso
Ci perderai un po di tempo per farglielo capire ma ti rimborseranno tutto, magari prova a dirglielo tu stesso che la migrazione era verso un'altra infrastruttura e quindi la vecchia linea era compito loro dismetterla
No, no, l'hanno capito subito quelli di Tiscali. Il problema è che, come un altro utente mi aveva preannunciato, hanno staccato la vecchia e anche la nuova. Alle 21 in punto di oggi, giorno nel quale, tra l'altro scadeva la famosa fattura di maggio giugno. Mi hanno costretto ad aprire una segnalazione al nuovo operatore, che risolveranno entro 3 giorni. Sia io che la mia compagna stiamo lavorando da casa e ci hanno arrecato un grande danno. Io li denuncio, ora basta.
No, no, l'hanno capito subito quelli di Tiscali. Il problema è che, come un altro utente mi aveva preannunciato, hanno staccato la vecchia e anche la nuova. Alle 21 in punto di oggi, giorno nel quale, tra l'altro scadeva la famosa fattura di maggio giugno. Mi hanno costretto ad aprire una segnalazione al nuovo operatore, che risolveranno entro 3 giorni. Sia io che la mia compagna stiamo lavorando da casa e ci hanno arrecato un grande danno. Io li denuncio, ora basta.Preparati perché la linea se va come me non la recuperi e ne devi fare una nuova, con nuovo numero. Purtroppo se la risorsa è cessata in centrale non la puoi recuperare. C'è di buono che se te lo dicono subito in 3 giorni si attiva la nuova.. Io ne ho persi 15, con me e la mia compagna in smart working!
FrancYescO
22-04-2020, 10:36
No, no, l'hanno capito subito quelli di Tiscali. Il problema è che, come un altro utente mi aveva preannunciato, hanno staccato la vecchia e anche la nuova. Alle 21 in punto di oggi, giorno nel quale, tra l'altro scadeva la famosa fattura di maggio giugno. Mi hanno costretto ad aprire una segnalazione al nuovo operatore, che risolveranno entro 3 giorni. Sia io che la mia compagna stiamo lavorando da casa e ci hanno arrecato un grande danno. Io li denuncio, ora basta.
Tutto ciò non ha senso ok che staccano la linea vecchia perchè entrano in atto le procedure di fattura non pagata (o l'hai pagata?) ma sulla nuova tralaltro anche su infrastruttura diversa non hanno potere, ancor di meno se il numero è migrato
con staccato intendi che ti hanno tolto il collegamento fisico? non si sincronizza ne VDSL vecchia che GPON sulla nuova?
PS. di cosa ci fai sulla linea consumer a loro non gliene frega niente e nulla ti sarebbe dovuto se non rimborsi standard (se hanno causato la perdita del numero in base all'anzianeità non sono proprio spicci) ma esperienza mi dice che spesso e volentieri tutte queste pratiche (basta usare conciliaweb) finiscono a vantaggio del cliente perchè l'operatore nemmeno si difende
Preparati perché la linea se va come me non la recuperi e ne devi fare una nuova, con nuovo numero. Purtroppo se la risorsa è cessata in centrale non la puoi recuperare
Si può si può e a dirla in soldoni più tempo ci mettono più soldi ci prendi.
Nella sezione NAT del modem Zyxel VMG8924-B10D ho tentato di aprire le porte TCP e UDP per far andare emule con le frecce verdi ma non vanno in colore verde, siamo sicuri che sti modem tiscali non sono castrati per far andare emule ?
Saetta_McQueen
22-04-2020, 11:50
Tutto ciò non ha senso ok che staccano la linea vecchia perchè entrano in atto le procedure di fattura non pagata (o l'hai pagata?) ma sulla nuova tralaltro anche su infrastruttura diversa non hanno potere, ancor di meno se il numero è migrato
Le fatture sono tutte pagate, anzi di più... si sono presi pure due mesi in anticipo (maggio-giugno) perchè non sono riscito a bloccare in tempo l'addebito sul conto.
con staccato intendi che ti hanno tolto il collegamento fisico? non si sincronizza ne VDSL vecchia che GPON sulla nuova?
Non c'è proprio segnale. Zero. La luce del modem non è rossa, è spenta, e quella del telefono è gialla. All'assistenza infostrada non "vedono" proprio la linea (anche se ovviamente risulto loro cliente).
PS. di cosa ci fai sulla linea consumer a loro non gliene frega niente e nulla ti sarebbe dovuto se non rimborsi standard (se hanno causato la perdita del numero in base all'anzianeità non sono proprio spicci) ma esperienza mi dice che spesso e volentieri tutte queste pratiche (basta usare conciliaweb) finiscono a vantaggio del cliente perchè l'operatore nemmeno si difende
Si può si può e a dirla in soldoni più tempo ci mettono più soldi ci prendi.
A me invece frega e siccome l'avvocato non mi costa, stavolta procedo per vie legali. Così imparano a lavorare come si deve.
Io ero fastweb e con sta storia ho perso il numero, erano passati 15 giorni senza che qualcosa si muovesse. Ora ho mandato pec e fax a fastweb chiedendo i danni per il disservizio, c'è altro che posso fare?
Nella sezione NAT del modem Zyxel VMG8924-B10D ho tentato di aprire le porte TCP e UDP per far andare emule con le frecce verdi ma non vanno in colore verde, siamo sicuri che sti modem tiscali non sono castrati per far andare emule ?
Hai provato a mettere l'IP del PC con emule in DMZ?
Hai provato a mettere l'IP del PC con emule in DMZ?A me va con freccia verde, UPNP abilitato. L'unico caso di freccia gialla è se uso la VPN.
FrancYescO
22-04-2020, 12:43
Non c'è proprio segnale. Zero. La luce del modem non è rossa, è spenta, e quella del telefono è gialla. All'assistenza infostrada non "vedono" proprio la linea (anche se ovviamente risulto loro cliente).
Non mi spiego come possano intervenire su linee che non gli competono, per come la racconti sembra che è arrivato un tecnico nello stesso momento che ha staccato fisicamente sia il doppino che la fibra (ed è una cosa che non viene fatta nemmeno quando non si paga... si stacca la linea solo in via logica)
Io ero fastweb e con sta storia ho perso il numero, erano passati 15 giorni senza che qualcosa si muovesse. Ora ho mandato pec e fax a fastweb chiedendo i danni per il disservizio, c'è altro che posso fare?
Sono quasi certo ti risponderanno picche soprattutto se ormai hai abbandonato la storia e hai fatto nuova linea, anche perchè i rimborsi vengono liquidati solo a guasto risolto
vai su conciliaweb, butta in mezzo sia vecchio che nuovo operatore e spiega che ti stanno rendendo irraggiungibile il vecchio numero, con il procedimento temporaneo dovrebbero muoversi abbastanza velocemente
Non mi spiego come possano intervenire su linee che non gli competono, per come la racconti sembra che è arrivato un tecnico nello stesso momento che ha staccato fisicamente sia il doppino che la fibra (ed è una cosa che non viene fatta nemmeno quando non si paga... si stacca la linea solo in via logica)
Sono quasi certo ti risponderanno picche soprattutto se ormai hai abbandonato la storia e hai fatto nuova linea, anche perchè i rimborsi vengono liquidati solo a guasto risolto
vai su conciliaweb, butta in mezzo sia vecchio che nuovo operatore e spiega che ti stanno rendendo irraggiungibile il vecchio numero, con il procedimento temporaneo dovrebbero muoversi abbastanza velocementeIo però ora ho una linea completamente nuova con nuovo numero, a fastweb ho chiesto solo i 15 giorni di disservizio e di non addebitarmi il costo della disdetta e della fattura di aprile. Devo procedere comunque con conciliaweb o aspetto una loro risposta?
Saetta_McQueen
22-04-2020, 14:00
Non mi spiego come possano intervenire su linee che non gli competono, per come la racconti sembra che è arrivato un tecnico nello stesso momento che ha staccato fisicamente sia il doppino che la fibra (ed è una cosa che non viene fatta nemmeno quando non si paga... si stacca la linea solo in via logica)
Quello che ho scritto é esattamente ciò che é successo. Ad ogni modo, ho già avvertito la collega. Adesso ci pensa l'avvocato. Roba sua.
scusa bigbey ma tu avevi detto che le offerte sarebbero cambiate :O
@fochin: Si inaspettatamente hanno fatto retromarcia e hanno prorogato quelle attuali. Pare che ci abbiano ripensato, le nuove offerte erano "troppo" peggiorative.
uno sceglie tiscali per l'assenza di vincoli e prezzo competitivo, se alzano il prezzo chiudono presto
uno sceglie tiscali per l'assenza di vincoli e prezzo competitivo, se alzano il prezzo chiudono presto
In realtà ora di interessante c'è wind tre con l'offerta senza modem a 19,99 (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/)
Non mi pare abbia vincoli
In realtà ora di interessante c'è wind tre con l'offerta senza modem a 19,99 (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/)
Non mi pare abbia vincoli
e' l'offerta senza modem, ti inviano un modulo sfp da inserire in un modem che lo accetta, se non ce l'hai dei comprare un media converter a circa 20€ e devi fare tutto da solo, non per tutti quindi
per i vincoli.. se leggi contratto parla di 24 mesi, se no paghi attivazione, ma l'attivazione e' gratuita... sono quelle cose che si scoprono dopo
l'offerta e' interessante comunque
Le offerte WindTre probabilmente dopo il 27/28 Aprile cambieranno, aumentando come costo (è uscito un articolo su mondomobileweb dove anticipa nel dettaglio i costi), quindi inutile discuterne..oltre che qui siamo OT.
dickfrey
23-04-2020, 08:51
Stanotte alle 01:00 in punto la luce del modem è diventata rossa.
Ho riavviato il modem, agganciava DSL ma WWW rimaneva rosso.
Sono andato a dormire con il pensiero "e se domani non va come faccio con le videolezioni di mio figlio ?".
Fortunatamente stamattina alle 07:00 era tutto tornato online.
Preoccupazione lecita, dato che ieri gli si è pure cotta la scheda grafica del computer ! :muro:
Stanotte alle 01:00 in punto la luce del modem è diventata rossa.
Ho riavviato il modem, agganciava DSL ma WWW rimaneva rosso.
Sono andato a dormire con il pensiero "e se domani non va come faccio con le videolezioni di mio figlio ?".
Fortunatamente stamattina alle 07:00 era tutto tornato online.
Preoccupazione lecita, dato che ieri gli si è pure cotta la scheda grafica del computer ! :muro:Confermo luce rossa anche a me all'1, tutto normale stamattina.. Su downdetector ci sono state un sacco di segnalazioni..
Stanotte Fastweb ha fatto manutenzione :)
uno sceglie tiscali per l'assenza di vincoli e prezzo competitivo, se alzano il prezzo chiudono presto
io sono stato costretto, fastweb non mi ha abbassato il prezzo della fttc 100 mega da 33 e a 25 euro come ho chiesto nonostante fossi cliente da 15 anni :(
Stanotte Fastweb ha fatto manutenzione :)
poteva farmi upgrade da 100 a 200 mega, visto che i nuovi contratti su rete fastweb vengono fatti a 200 (ho visto contratto di un amico)
poteva farmi upgrade da 100 a 200 mega, visto che i nuovi contratti su rete fastweb vengono fatti a 200 (ho visto contratto di un amico)
Aspettarsi upgrade tecnologici da Fastweb è impossibile. Il loro reparto commerciale e l'assistenza fanno pietà.
saltinohw
24-04-2020, 18:02
Signori, mi sto spostando su altri lidi (Fastweb).
Per ora, continuo a mantenere questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45574651&postcount=1), visto che, non è detto che poi non faccia il salto al rovescio.
Se dovessi invece decidere di restare in Fastweb, probabilmente chiederò di passare il testimone (ma solo a persone di cui mi "fido" su questo forum, per non fare la fine dei vecchi pomposi chiacchieroni che hanno fatto cancellare più volte la discussione)
Nel mentre, non è che mi consigliate come restituire il modem Tiscali, c'è un servizio con prova di consegna più economico di altri?
Volevate informarvi prima di un cambio PROV1DER? Passaggio FTTC o FTTH? Avevate pensato a Tiscali? Avete letto l'ottima e conveniente offerta online INTERN3T FINO A 1 GIGA SU RETE FTTH E CHIAMATE INCLUSE 24,95€ al mese?
Bèh avete fatto bene.. mooolto bene ad informarvi ed a controllare, prima di chiedere il passaggio da un'altro operatore a T1SCALI - Ultra1nternet Fibra
E passi il dimezzamento del download da 75mb a 35mb, con il mantenimento dell'upload a 15mb (cosa che non ha, già di per sè.. molto senso)
E passino uno o due disconnessioni momentanee al giorno (badate bene non sono reboot, ma ESCLUSIVAMENTE caduta di portante e riaggancio nel tempo di answering)
E passi che non c'è nessuno ed un BOT di indica perentorio di resettare il router T1SCALI se vuoi assistenza
E passi che tra chat, WhatsApp, MyTisc@li non si senta neanche il vago sentore di un essere umano in carne ed ossa, che si prenda la responsabilità di darti una risposta....
Anzi da oggi grandi novità... ci hanno richiesto per tre volte di rispondere via SMS su SELFCARE.T1SCAL1.1T al controllo di attivazione del router, segno che qualcuno in centrale ci starebbe lavorando!!
nun se stamo a divertì co FORTNITE, vorremmo poter lavorare! ..così si vede meglio da quali città dovete stare alla larga con certi provider
Search "updating, status: good, IP set to" (81 hits in a week), una disconnessione ogni due (2) ore!!!
2020/04/24 17:14:22 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.142.199
2020/04/24 16:13:32 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.145.13
2020/04/24 14:12:52 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.144.76
2020/04/24 13:12:21 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.55.88
2020/04/24 11:11:08 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.147.151
2020/04/24 10:10:37 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.148.210
2020/04/24 08:09:47 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.143.59
2020/04/23 13:05:09 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.50.73
2020/04/23 09:04:21 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.94.88
INTERVALLO NESSUN INCIDENTE
2020/04/22 22:56:56 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.48.28
2020/04/22 19:55:47 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.141.63
2020/04/22 18:55:20 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.150.240
2020/04/22 15:54:31 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.55.251
2020/04/22 11:53:27 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.93.129
2020/04/22 10:52:49 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.54.228
2020/04/22 09:52:32 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.147.178
2020/04/22 08:51:58 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.140.56
2020/04/22 07:51:22 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.144.62
INTERVALLO NESSUN INCIDENTE
2020/04/22 05:47:51 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.68.12
2020/04/21 23:46:19 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.48.84
2020/04/21 22:53:29 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.49.190
2020/04/21 20:52:48 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.70.248
2020/04/21 19:52:29 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.49.192
2020/04/21 18:51:53 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.145.95
2020/04/21 17:51:08 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.1yy.8
2020/04/21 16:50:yy SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.142.205
2020/04/21 15:50:07 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.140.151
2020/04/21 14:49:29 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.150.165
2020/04/21 13:49:11 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.51.168
2020/04/21 11:48:09 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.53.41
2020/04/21 10:47:52 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.54.154
2020/04/21 09:47:04 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.149.55
2020/04/21 08:46:43 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.95.207
2020/04/21 06:45:46 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.54.45
2020/04/21 05:45:30 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.68.154
2020/04/21 03:44:33 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.141.51
2020/04/21 02:43:57 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.52.120
INTERVALLO NESSUN INCIDENTE
2020/04/20 21:42:yy SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.94.19
2020/04/20 20:42:16 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.68.48
2020/04/20 17:41:07 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.69.193
2020/04/20 16:40:47 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.95.119
2020/04/20 13:yy:51 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.94.210
2020/04/20 12:yy:06 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.94.171
2020/04/20 11:yy:29 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.51.218
2020/04/20 11:01:24 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.55.86
2020/04/20 10:00:42 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.48.155
2020/04/20 08:59:yy SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.48.73
2020/04/20 07:59:26 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.147.218
2020/04/20 06:58:52 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.1yy.162
2020/04/20 05:58:28 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.70.52
2020/04/20 03:57:58 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.53.80
2020/04/20 02:57:yy SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.69.198
INTERVALLO NESSUN INCIDENTE
2020/04/19 22:57:10 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.93.14
2020/04/19 21:56:59 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.51.69
2020/04/19 14:56:27 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.93.82
2020/04/19 12:55:36 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.148.232
2020/04/19 11:55:16 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.142.199
2020/04/19 09:54:51 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.136.11
2020/04/19 07:54:yy SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.143.84
2020/04/19 06:54:16 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.141.158
2020/04/19 04:53:yy SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.55.237
2020/04/19 03:53:29 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.55.119
2020/04/19 03:23:58 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.50.76
2020/04/19 01:22:46 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.140.201
2020/04/19 00:22:30 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.142.90
2020/04/18 22:22:05 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.146.118
2020/04/18 21:21:29 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.146.250
2020/04/18 19:21:08 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.137.11
2020/04/18 18:20:34 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.149.52
2020/04/18 16:20:07 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.146.156
2020/04/18 15:19:34 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.95.26
2020/04/18 14:19:21 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.51.161
2020/04/18 10:18:55 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.55.44
INTERVALLO NESSUN INCIDENTE
2020/04/18 02:50:30 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.54.111
2020/04/18 02:02:10 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.52.245
2020/04/18 01:01:56 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.49.246
2020/04/18 00:01:31 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.70.205
2020/04/17 22:00:57 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.136.143
INTERVALLO NESSUN INCIDENTE
2020/04/17 11:00:11 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.148.92
INTERVALLO NESSUN INCIDENTE
2020/04/16 19:17:00 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.94.151
2020/04/16 18:16:yy SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.51.185
2020/04/16 16:21:41 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.68.31
2020/04/16 15:12:00 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.146.144
2020/04/16 14:41:32 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.142.11
2020/04/16 13:40:57 SUCCESS : updating status: good, IP set to xxx.xxx.143.52
IP lease server T1SCAL1, ma quanto vi costiamo così???
Una portante stabile o una squadra di tecnici in strada vi costerebbe di meno!!
Non ho capito sai, io lascio perchè alla fine non mi davano la 200Mb, e sta cosa mi mandava in bestia.
Le disconnessioni ci sono indubbiamente, ma io sono ormai 2 mesi che lavoro da casa, e per ora mi ha dato problemi solo un giorno (per il lavoro), la notte ogni tanto si inchioda, ma c'avevo fatto l'abitudine.
Passo a Fastweb perchè essendo sul loro armadio so a quanto aggancio.
Comunque il concetto con Tiscali è paghi poco, se hai culo va, se hai sculo cambia.
P.s. poi non è che se lascia chi detiene il post di apertura, scatena l'apocalisse, non sono nemmeno quello che l'ha aperto, ma solo quello che se n'è fatto carico quando una masnada di simpatici personaggi si divertiva a farlo fuori quando le lamentele su Tiscali e nei loro confronti diventavano troppe.
Io penso di essere sempre stato molto critico nei confronti di Tiscali, ma sono anche molto tirchio, il mio passaggio a Fastweb è fatto, intanto per passare a 200Mb e forse per rientrare in Tiscali poi, dipende da com'è il routing e la stabilità di Fastweb.
Se becchi molto più di 200Mb mi sa che resti in FWeb :D
Ho letto che forse FWeb non gira il download sbloccato a Tiscali (l'upload invece si), quindi se venisse confermato mentre un utente fortunato (per la diafonia e distanza) di Tiscali andrebbe al max a 200Mb (su FWeb slu intendo e comunque è il valore del contratto quindi non c'è nulla da lamentarsi) lo stesso utente di FWeb andrebbe invece a quello che prendesse di portante.
IP lease server T1SCAL1, ma quanto vi costiamo così???
Una portante stabile o una squadra di tecnici in strada vi costerebbe di meno!!
Tiscali non paga gli ip lease dato che gli ip sono i suoi :D
In ogni caso tu avevi problemi anche l'anno scorso e poi non si sa se li hai mai risolti o meno.
Comunque una linea che dimezza la portante se non è una linea ad alta velocità (tipo da 180Mb a 100Mb) fa pensare ad un guasto.
Tu l'anno scorso indicavi ottenibili (la portante non l'hai scritta) di circa 65Mb con 24Mb di upload (poi però avevi upload che non superava 3Mb nei test).
Se ora ti è passata da 65 (non 75) a 35Mb di colpo (tipo da un gg all'altro) è molto probabile un guasto (linea degradata) e serve spiegarsi bene con l'assistenza (si purtroppo ora c'è solo quella via app) per fare uscire un tecnico.
Un'altra prova di guasto sarebbe se le attenuazioni linea fossero cambiate di molto rispetto a prima.
Basta vedere quelle che hai ora e quelle che avevi l'anno scorso.
Le attenuazioni non devono variare nel tempo, se non di poco, se passi da 11 a 15dB per esempio è successo qualcosa alla linea (e non è il provider che ti sta facendo scherzi perché gli stai antipatico :D).
Se l'attenuazione di upload fosse maggiore di quella di download potresti avere un filo scollegato.
Ragazzi pagavo con Fastweb per una Fttc 100 mega (80 effettivi) 33 euro. Sono cliente fastweb da 15 anni, ho pagato come uno scemo 10 e oltre euro in più al mes rispetto per esempio alle offerte da 24 euro tutto incluso che faceva tiscali dal 2018. Avevo paura di lasciare Fatsweb soprattutto per emule adunanza.Fastweb non mi vuole abbassare la tariffa a quella che è l'offerta per i nuovi abbonati che in pratica è uguale a quella di Tiscali. E mi chiedo una cosa, ma come fa tiscali ad offrire in pratica la stessa tariffa di fastweb a 25 euro non avendo da sostenere nemmeno i costi che ha fastweb per marketing, infrastrutture, personale per assistenza, ecc? :muro:
saltinohw
25-04-2020, 09:21
Se becchi molto più di 200Mb mi sa che resti in FWeb :D
Tiscali non paga gli ip lease dato che gli ip sono i suoi :D
In ogni caso tu avevi problemi anche l'anno scorso e poi non si sa se li hai mai risolti o meno.
Comunque una linea che dimezza la portante se non è una linea ad alta velocità (tipo da 180Mb a 100Mb) fa pensare ad un guasto.
Tu l'anno scorso indicavi ottenibili (la portante non l'hai scritta) di circa 65Mb con 24Mb di upload (poi però avevi upload che non superava 3Mb nei test).
Se ora ti è passata da 65 (non 75) a 35Mb di colpo (tipo da un gg all'altro) è molto probabile un guasto (linea degradata) e serve spiegarsi bene con l'assistenza (si purtroppo ora c'è solo quella via app) per fare uscire un tecnico.
Un'altra prova di guasto sarebbe se le attenuazioni linea fossero cambiate di molto rispetto a prima.
Basta vedere quelle che hai ora e quelle che avevi l'anno scorso.
Le attenuazioni non devono variare nel tempo, se non di poco, se passi da 11 a 15dB per esempio è successo qualcosa alla linea (e non è il provider che ti sta facendo scherzi perché gli stai antipatico :D).
Se l'attenuazione di upload fosse maggiore di quella di download potresti avere un filo scollegato.
https://i.ibb.co/TW1FqKJ/sshot-2.png (https://ibb.co/6X8fJvG)
Data Funzione Processo Messaggio
Apr 25 09:46:13 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:46:07 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:45:57 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:45:47 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:45:37 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:45:27 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:45:17 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:45:13 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:45:07 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:44:57 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:44:47 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:44:37 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:44:27 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:44:17 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:44:13 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:44:07 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:43:57 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:43:47 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:43:37 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:43:27 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:43:17 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:43:13 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:43:07 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:42:58 kern.warn kernel [ 4813.235000] bcmxtmcfg: Normal(XTM/PTM) Mode enabled
Apr 25 09:42:58 kern.warn kernel [ 4813.229000] bcmxtmcfg: ReconfigureSAR port 0 traffictype 2
Apr 25 09:42:58 kern.warn kernel [ 4813.222000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, Line UP SRA Event from PHY
Apr 25 09:42:58 kern.warn kernel [ 4813.213000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = UP(1), Service Support = PTM(2)
Apr 25 09:42:58 kern.warn kernel [ 4813.208000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:58 kern.warn kernel [ 4813.202000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:58 kern.warn kernel [ 4813.198000] bcmxtmcfg:Pend Evt Svc Port-0, PortId-1, LI-1
Apr 25 09:42:57 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:42:55 kern.warn kernel [ 4810.633000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:55 kern.warn kernel [ 4810.628000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:55 kern.warn kernel [ 4810.623000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:55 kern.crit kernel [ 4810.618000] Line 0: Rate Change, us=14056, ds=55484
Apr 25 09:42:55 kern.warn kernel [ 4810.376000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:55 kern.warn kernel [ 4810.371000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:55 kern.warn kernel [ 4810.366000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:55 kern.crit kernel [ 4810.361000] Line 0: Rate Change, us=13996, ds=55484
Apr 25 09:42:54 kern.warn kernel [ 4809.156000] bcmxtmcfg: Normal(XTM/PTM) Mode enabled
Apr 25 09:42:54 kern.warn kernel [ 4809.150000] bcmxtmcfg: ReconfigureSAR port 0 traffictype 2
Apr 25 09:42:54 kern.warn kernel [ 4809.143000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, Line UP SRA Event from PHY
Apr 25 09:42:54 kern.warn kernel [ 4809.134000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = UP(1), Service Support = PTM(2)
Apr 25 09:42:54 kern.warn kernel [ 4809.129000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:54 kern.warn kernel [ 4809.123000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:54 kern.warn kernel [ 4809.119000] bcmxtmcfg:Pend Evt Svc Port-0, PortId-1, LI-1
Apr 25 09:42:53 kern.warn kernel [ 4807.934000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:53 kern.warn kernel [ 4807.929000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:53 kern.warn kernel [ 4807.924000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:53 kern.crit kernel [ 4807.920000] Line 0: Rate Change, us=13963, ds=55484
Apr 25 09:42:53 kern.warn kernel [ 4807.677000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:53 kern.warn kernel [ 4807.672000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:53 kern.warn kernel [ 4807.667000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:53 kern.crit kernel [ 4807.663000] Line 0: Rate Change, us=13878, ds=55484
Apr 25 09:42:50 kern.warn kernel [ 4805.300000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:50 kern.warn kernel [ 4805.295000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:50 kern.warn kernel [ 4805.290000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:50 kern.crit kernel [ 4805.285000] Line 0: Rate Change, us=13819, ds=55484
Apr 25 09:42:50 kern.warn kernel [ 4805.065000] bcmxtmcfg: Normal(XTM/PTM) Mode enabled
Apr 25 09:42:50 kern.warn kernel [ 4805.060000] bcmxtmcfg: ReconfigureSAR port 0 traffictype 2
Apr 25 09:42:50 kern.warn kernel [ 4805.052000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, Line UP SRA Event from PHY
Apr 25 09:42:50 kern.warn kernel [ 4805.043000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = UP(1), Service Support = PTM(2)
Apr 25 09:42:50 kern.warn kernel [ 4805.038000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:50 kern.warn kernel [ 4805.033000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:50 kern.crit kernel [ 4805.028000] Line 0: Rate Change, us=13712, ds=55484
Apr 25 09:42:47 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:42:41 kern.warn kernel [ 4796.443000] bcmxtmcfg: Normal(XTM/PTM) Mode enabled
Apr 25 09:42:41 kern.warn kernel [ 4796.437000] bcmxtmcfg: ReconfigureSAR port 0 traffictype 2
Apr 25 09:42:41 kern.warn kernel [ 4796.430000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, Line UP SRA Event from PHY
Apr 25 09:42:41 kern.warn kernel [ 4796.421000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = UP(1), Service Support = PTM(2)
Apr 25 09:42:41 kern.warn kernel [ 4796.416000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:41 kern.warn kernel [ 4796.410000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:41 kern.warn kernel [ 4796.406000] bcmxtmcfg:Pend Evt Svc Port-0, PortId-1, LI-1
Apr 25 09:42:39 kern.warn kernel [ 4793.671000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:39 kern.warn kernel [ 4793.666000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:39 kern.warn kernel [ 4793.661000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:39 kern.crit kernel [ 4793.656000] Line 0: Rate Change, us=13660, ds=55484
Apr 25 09:42:38 kern.warn kernel [ 4793.414000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:38 kern.warn kernel [ 4793.409000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:38 kern.warn kernel [ 4793.404000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:38 kern.crit kernel [ 4793.399000] Line 0: Rate Change, us=13504, ds=55484
Apr 25 09:42:38 kern.warn kernel [ 4793.157000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:38 kern.warn kernel [ 4793.152000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:38 kern.warn kernel [ 4793.147000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:38 kern.crit kernel [ 4793.142000] Line 0: Rate Change, us=13075, ds=55484
Apr 25 09:42:38 kern.warn kernel [ 4792.900000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:38 kern.warn kernel [ 4792.895000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:38 kern.warn kernel [ 4792.890000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:38 kern.crit kernel [ 4792.885000] Line 0: Rate Change, us=12702, ds=55484
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.643000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.638000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.633000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:37 kern.crit kernel [ 4792.628000] Line 0: Rate Change, us=12165, ds=55484
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.310000] bcmxtmcfg: Normal(XTM/PTM) Mode enabled
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.304000] bcmxtmcfg: ReconfigureSAR port 0 traffictype 2
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.297000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, Line UP SRA Event from PHY
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.288000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = UP(1), Service Support = PTM(2)
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.283000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.277000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:37 kern.warn kernel [ 4792.273000] bcmxtmcfg:Pend Evt Svc Port-0, PortId-1, LI-1
Apr 25 09:42:37 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:42:35 kern.warn kernel [ 4789.687000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:35 kern.warn kernel [ 4789.682000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:35 kern.warn kernel [ 4789.677000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:35 kern.crit kernel [ 4789.673000] Line 0: Rate Change, us=11913, ds=55484
Apr 25 09:42:34 kern.warn kernel [ 4789.430000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:34 kern.warn kernel [ 4789.425000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:34 kern.warn kernel [ 4789.420000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:34 kern.crit kernel [ 4789.416000] Line 0: Rate Change, us=11336, ds=55484
Apr 25 09:42:34 kern.warn kernel [ 4789.173000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:34 kern.warn kernel [ 4789.168000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:34 kern.warn kernel [ 4789.163000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:34 kern.crit kernel [ 4789.159000] Line 0: Rate Change, us=10184, ds=55484
Apr 25 09:42:34 kern.warn kernel [ 4788.916000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:34 kern.warn kernel [ 4788.911000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:34 kern.warn kernel [ 4788.906000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:34 kern.crit kernel [ 4788.902000] Line 0: Rate Change, us=9320, ds=55484
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.659000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.654000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.649000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:33 kern.crit kernel [ 4788.645000] Line 0: Rate Change, us=8444, ds=55484
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.402000] bcmxtmcfg: PendEvt1 LI, P=0, S=1
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.397000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.392000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:33 kern.crit kernel [ 4788.388000] Line 0: Rate Change, us=7624, ds=55484
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.168000] bcmxtmcfg: Normal(XTM/PTM) Mode enabled
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.162000] bcmxtmcfg: ReconfigureSAR port 0 traffictype 2
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.154000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, Line UP SRA Event from PHY
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.145000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = UP(1), Service Support = PTM(2)
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.140000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:42:33 kern.warn kernel [ 4788.135000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:42:33 kern.crit kernel [ 4788.131000] Line 0: Rate Change, us=6854, ds=55484
Apr 25 09:42:27 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:42:16 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:42:12 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:42:06 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:41:56 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:41:46 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:41:36 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:41:26 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:41:16 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:41:12 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:41:06 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:40:56 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:40:46 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:40:36 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:40:26 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:40:16 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:40:12 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:40:06 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:39:56 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:39:46 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:39:36 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:39:26 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:39:16 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:39:12 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:39:06 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:38:56 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:38:46 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:38:36 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:38:26 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:38:16 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:38:11 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:38:06 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:37:56 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:37:46 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:37:36 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:37:26 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:37:16 daemon.notice transformer [wansensing] (L3VDSL) runs L3VDSLMain.check(VDSL,timeout)
Apr 25 09:37:11 daemon.notice transformer [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1, PlatformConfigure)
Apr 25 09:37:10 kern.warn kernel [ 4464.949000] bcmxtmcfg: Normal(XTM/PTM) Mode enabled
Apr 25 09:37:10 kern.warn kernel [ 4464.943000] bcmxtmcfg: ReconfigureSAR port 0 traffictype 2
Apr 25 09:37:10 kern.warn kernel [ 4464.936000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, Line UP SRA Event from PHY
Apr 25 09:37:10 kern.warn kernel [ 4464.927000] bcmxtmcfg: XTM Link Information, port = 0, State = UP(1), Service Support = PTM(2)
Apr 25 09:37:10 kern.warn kernel [ 4464.922000] bcmxtmcfg: xDSL G.Fast Mode = DISABLED
Apr 25 09:37:10 kern.warn kernel [ 4464.916000] bcmxtmcfg: DS xDSL G.inp Mode = ENABLED
Apr 25 09:37:10 kern.warn kernel [ 4464.912000] bcmxtmcfg:Pend Evt Svc Port-0, PortId-1, LI-1
PERCHE' NON FANNO UN INTERVENTO SULL'ARMADIO C'E' DA CHIEDERSI?
PERCHE' NON FANNO UN INTERVENTO SULL'ARMADIO C'E' DA CHIEDERSI?
Perché costa soldi l'uscita (se poi il guasto non viene trovato) e cercano fino alla fine di temporeggiare (molti utenti chiedono l'uscita per guasti che poi non ci sono), ossia cercano di essere sicuri sia davvero necessaria l'uscita.
E poi dipende soprattutto come ti esprimi tu, se lo fai come stai facendo nel forum immagino che non ti capiscano del tutto.
Prova a scrivere dopo il tuo codice cliente ed il tuo codice fiscale (il BOT della chat mi pare che te li chieda) la frase "assenza di portante ad intermittenza" (naturalmente se davvero ti cade la portante, da quello che hai scritto mi sembrava ma non è che tu sia chiarissimo).
Allegando delle foto che provano il problema.
Foto tipo le spie del modem (ovviamente quando la linea è caduta, non mentre va), la foto delle attenuazioni della linea (quando è su) magari dicendo che in passato non era così (se sono cambiate davvero però, o comunque rimarca il forte cambiamento di portante), e magari (ma solo come cosa in più) la foto che hai messo qui dove mostri di avere un po' di CRC+ES+SES e pure dei LOS che su una linea a posto fisicamente dovrebbero essere molto bassi e prossimi a zero.
saltinohw
25-04-2020, 16:16
Perché costa soldi l'uscita (se poi il guasto non viene trovato) e cercano fino alla fine di temporeggiare (molti utenti chiedono l'uscita per guasti che poi non ci sono), ossia cercano di essere sicuri sia davvero necessaria l'uscita.
Prova a scrivere dopo il tuo codice cliente ed il tuo codice fiscale (il BOT della chat mi pare che te li chieda) la frase "assenza di portante ad intermittenza" (naturalmente se davvero ti cade la portante, da quello che hai scritto mi sembrava ma non è che tu sia chiarissimo).
Allegando delle foto che provano il problema.
Foto tipo le spie del modem (ovviamente quando la linea è caduta, non mentre va), la foto delle attenuazioni della linea (quando è su) magari dicendo che in passato non era così (se sono cambiate davvero però, o comunque rimarca il forte cambiamento di portante), e magari (ma solo come cosa in più) la foto che hai messo qui dove mostri di avere un po' di CRC+ES+SES e pure dei LOS che su una linea a posto fisicamente dovrebbero essere molto bassi e prossimi a zero.
Hanno tutto, quello che vedi qui è solo un contenuto di esempio anonimizzato, gli ho scritto che per ore la linea viaggia a velocità ottimale e senza drop-down, hanno pdf delle disconnessioni con indirizzi IP puntuali, foto del modem, orari, modello modem, via indirizzo, CAPCFiscale, codice utente, numero polizza sanitaria, gruppo sanguigno e fattori RN del DNA!!
Ciao xxxx yyyyy, ti ricordiamo che il Canale di Assistenza sarà di nuovo operativo dopo le festività.
Questa è TISCALI
Il tuo indirizzo non è ancora raggiunto dalla fibra. Stiamo realizzando l’infrastruttura di rete ultrabroadbrand per connettere l’Italia. Noi di Open Fiber stiamo lavorando per cablare tutta l’Italia. Compila il form e, non appena disponibile, sarai ricontattato.
Quindi prima di passare a qualsiasi operatore:
https://openfiber.it/verifica-copertura/
se non siete raggiunti, vi stanno truffando, meglio un ADSL ben stabile che un doppino di rame/finto FIBRA arrugginito!!
https://i.imgur.com/n5eXKEB.jpg
saltinohw
25-04-2020, 16:22
delete per disconnessione e doppio post
albarossa2001
25-04-2020, 16:38
ma secondo voi tutto sto casino è normale:
25.04.20
16:57:33
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 80236/21600 kbit/s).
25.04.20
16:57:32
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 81020/21600 kbit/s).
25.04.20
16:57:31
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 82587/21600 kbit/s).
25.04.20
13:30:07
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 84154/21600 kbit/s).
25.04.20
13:30:06
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 82979/21600 kbit/s).
25.04.20
13:30:05
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 81803/21600 kbit/s).
24.04.20
23:56:25
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.158.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
24.04.20
23:56:15
Timeout dell'autenticazione PPP.
24.04.20
23:56:15
La connessione Internet è stata chiusa.
24.04.20
23:29:31
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.158.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
24.04.20
23:29:21
Timeout dell'autenticazione PPP.
24.04.20
23:29:21
La connessione Internet è stata chiusa.
24.04.20
23:10:17
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.158.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
24.04.20
23:10:05
Timeout dell'autenticazione PPP.
24.04.20
23:10:05
La connessione Internet è stata chiusa.
24.04.20
23:09:17
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 78.13.46.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.253, PoP banda larga: c72g1.pe-atm6
24.04.20
23:08:50
Timeout dell'autenticazione PPP.
24.04.20
23:08:50
La connessione Internet è stata chiusa.
24.04.20
23:04:06
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.255.x, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
24.04.20
23:03:56
Timeout dell'autenticazione PPP.
24.04.20
23:03:56
La connessione Internet è stata chiusa.
24.04.20
22:30:21
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 78.13.44.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.253, PoP banda larga: c72g1.pe-atm6
24.04.20
22:30:11
Timeout dell'autenticazione PPP. [2 messaggi da 24.04.20 22:27:21]
24.04.20
22:27:21
La connessione Internet è stata chiusa.
24.04.20
22:24:27
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.x, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
24.04.20
22:24:17
Timeout dell'autenticazione PPP.
24.04.20
22:21:29
Timeout dell'autenticazione PPP.
24.04.20
22:21:29
La connessione Internet è stata chiusa.
23.04.20
23:41:05
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
23.04.20
23:40:55
Timeout dell'autenticazione PPP.
23.04.20
23:40:55
La connessione Internet è stata chiusa.
23.04.20
22:20:41
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.x, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
23.04.20
22:20:21
Timeout dell'autenticazione PPP.
23.04.20
22:20:21
La connessione Internet è stata chiusa.
22.04.20
23:39:27
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
22.04.20
23:39:01
Timeout dell'autenticazione PPP.
22.04.20
23:39:01
La connessione Internet è stata chiusa.
22.04.20
19:07:37
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
22.04.20
19:07:17
Timeout dell'autenticazione PPP.
22.04.20
19:07:17
La connessione Internet è stata chiusa.
22.04.20
19:04:43
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
22.04.20
19:04:31
Timeout dell'autenticazione PPP.
22.04.20
19:04:31
La connessione Internet è stata chiusa.
22.04.20
17:44:07
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
22.04.20
17:43:57
Timeout dell'autenticazione PPP.
22.04.20
17:43:57
La connessione Internet è stata chiusa.
22.04.20
14:45:05
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
22.04.20
14:44:43
Timeout dell'autenticazione PPP.
22.04.20
14:44:43
La connessione Internet è stata chiusa.
21.04.20
21:30:39
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
21.04.20
21:30:29
Timeout dell'autenticazione PPP.
21.04.20
21:30:29
La connessione Internet è stata chiusa.
21.04.20
15:27:25
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
21.04.20
15:27:15
Timeout dell'autenticazione PPP.
21.04.20
15:27:15
La connessione Internet è stata chiusa.
20.04.20
23:08:11
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
20.04.20
23:08:01
Timeout dell'autenticazione PPP.
20.04.20
23:08:01
La connessione Internet è stata chiusa.
20.04.20
22:40:47
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
20.04.20
22:40:17
Timeout dell'autenticazione PPP.
20.04.20
22:40:17
La connessione Internet è stata chiusa.
20.04.20
22:38:03
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
20.04.20
22:37:51
Timeout dell'autenticazione PPP.
20.04.20
22:37:51
La connessione Internet è stata chiusa.
19.04.20
19:07:47
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
19.04.20
19:07:33
Timeout dell'autenticazione PPP.
19.04.20
19:07:33
La connessione Internet è stata chiusa.
17.04.20
23:09:29
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 78.13.44.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.253, PoP banda larga: c72g1.pe-atm6
17.04.20
23:09:19
Timeout dell'autenticazione PPP.
17.04.20
23:09:19
La connessione Internet è stata chiusa.
15.04.20
23:31:35
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
15.04.20
23:31:13
Timeout dell'autenticazione PPP.
15.04.20
23:31:13
La connessione Internet è stata chiusa.
13.04.20
20:23:20
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
13.04.20
20:23:17
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 81021/21600 kbit/s).
13.04.20
20:22:49
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
13.04.20
20:22:39
Timeout dell'autenticazione PPP.
13.04.20
20:22:39
La connessione Internet è stata chiusa.
13.04.20
20:22:34
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
13.04.20
19:27:29
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
13.04.20
19:27:19
Timeout dell'autenticazione PPP.
13.04.20
19:27:19
La connessione Internet è stata chiusa.
11.04.20
23:19:15
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
11.04.20
23:19:01
Timeout dell'autenticazione PPP.
11.04.20
23:19:01
La connessione Internet è stata chiusa.
11.04.20
18:05:57
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
11.04.20
18:05:47
Timeout dell'autenticazione PPP.
11.04.20
18:05:47
La connessione Internet è stata chiusa.
10.04.20
16:43:48
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
10.04.20
16:43:33
Timeout dell'autenticazione PPP.
10.04.20
16:43:33
La connessione Internet è stata chiusa.
09.04.20
19:28:59
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xxx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
09.04.20
19:28:49
Timeout dell'autenticazione PPP.
09.04.20
19:28:49
La connessione Internet è stata chiusa.
09.04.20
19:14:10
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
09.04.20
19:13:53
Timeout dell'autenticazione PPP.
09.04.20
19:13:53
La connessione Internet è stata chiusa.
08.04.20
23:07:19
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
08.04.20
23:07:07
Timeout dell'autenticazione PPP.
08.04.20
23:07:07
La connessione Internet è stata chiusa.
08.04.20
23:03:33
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 78.13.44.xxx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.253, PoP banda larga: c72g1.pe-atm6
08.04.20
23:03:21
Timeout dell'autenticazione PPP.
08.04.20
23:03:21
La connessione Internet è stata chiusa.
07.04.20
20:54:47
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 78.13.44.xxx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.253, PoP banda larga: c72g1.pe-atm6
07.04.20
20:54:36
Timeout dell'autenticazione PPP.
07.04.20
20:54:36
La connessione Internet è stata chiusa.
07.04.20
01:58:01
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 78.13.44.xxx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.253, PoP banda larga: c72g1.pe-atm6
07.04.20
01:57:51
Errore PPPoE: timeout. [5 messaggi da 07.04.20 01:56:57]
07.04.20
01:56:44
Errore PPPoE: timeout. [10 messaggi da 07.04.20 01:54:41]
07.04.20
01:54:28
Errore PPPoE: timeout. [11 messaggi da 07.04.20 01:52:13]
07.04.20
01:51:59
Errore PPPoE: timeout. [10 messaggi da 07.04.20 01:49:57]
07.04.20
01:49:43
Errore PPPoE: timeout. [97 messaggi da 07.04.20 01:28:00]
07.04.20
01:27:46
Errore PPPoE: timeout.
07.04.20
01:27:33
Errore PPPoE: timeout.
07.04.20
01:27:19
Errore PPPoE: timeout. [22 messaggi da 07.04.20 01:22:33]
07.04.20
01:22:19
Timeout dell'autenticazione PPP.
07.04.20
01:22:19
La connessione Internet è stata chiusa.
07.04.20
00:53:44
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 84.220.254.xx, server DNS: 213.205.32.70 e 8.8.8.8, gateway: 213.205.16.61, PoP banda larga: c72g1.pe-atm4
07.04.20
00:53:33
Errore PPPoE: timeout. [70 messaggi da 07.04.20 00:37:52]
07.04.20
00:37:38
Errore PPPoE: timeout. [37 messaggi da 07.04.20 00:29:22]
07.04.20
00:29:16
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 78193/21600 kbit/s).
07.04.20
00:28:49
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
saltinohw
25-04-2020, 16:52
ma secondo voi tutto sto casino è normale:
25.04.20
16:57:33
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 80236/21600 kbit/s).
25.04.20
16:57:32
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 81020/21600 kbit/s).
25.04.20
16:57:31
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 82587/21600 kbit/s).
25.04.20
13:30:07
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 84154/21600 kbit/s).
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
Certo che no! Hanno problemi strutturali enormi!!
albarossa2001
25-04-2020, 17:03
volevo passare da tiscali FTTC a Fth ma mi sa che conviene cambiare gestore, credo che passero a windtre a 20 euro e buonanotte
la windtre spende vagonate in euro in pubblicità e offre un servizio meno costoso di tiscali. Ma che fa Tiscali dorme?
Mi intrufolo nella descussione sulle statistiche di rete(avevo gi scritto qualche giorno fa per il calo da 95/20 a 26/6).
Mi potete dire al volo se le statistiche sono ok o se c'è qulacosa indicativo di un guasto?
95386
@togo94: Le statistiche sono uguali a prima. Sei ancora su un filo solo/guasto fisico sulla tratta in rame.
Hanno tutto, quello che vedi qui è solo un contenuto di esempio anonimizzato, gli ho scritto che per ore la linea viaggia a velocità ottimale e senza drop-down, hanno pdf delle disconnessioni con indirizzi IP puntuali, foto del modem, orari, modello modem, via indirizzo, CAPCFiscale, codice utente, numero polizza sanitaria, gruppo sanguigno e fattori RN del DNA!!
Beh se sei convinto di aver fornito tutti i dati i modo chiaro (però ripeto se lo hai fatto come lo fai qui, ...) non ti resta che aspettare ed ogni tanto sollecitare (nei giorni lavorativi però).
Altrimenti riprova usando forme più concise e chiare come suggerito.
Altra soluzione (visto che ti lamenti dall'anno scorso) cambia provider e risolvi in 15-20gg.
Certo che no! Hanno problemi strutturali enormi!!
Forse a livello di assistenza si può dire che non sono certo eccellenti (soprattutto in questi gg), ma se pensiamo alle linee non hanno seri problemi strutturali che siano su larga scala (poi qualche guasto o problema locale può sempre capitare).
Tanto più che i guasti di cui vi lamentate sono nell'infrastruttura di qualcun altro (Tim o magari in parte FWeb nel tuo caso) :D
https://i.imgur.com/n5eXKEB.jpg
ma questo speedtest e' fatto in wifi?
@togo94: Le statistiche sono uguali a prima. Sei ancora su un filo solo/guasto fisico sulla tratta in rame.
Si ho visto che le condizioni non sono cambiate ho scritto qui in attesa di una risposta da tiscali, nella speranza di accellerare l'individuazione del guasto.
Comunque vorrei spezzare una lancia in favore di Tiscali che apparte questo problema momentaneo ho trovato sempre molto affidabile.
FrancYescO
25-04-2020, 20:27
Certo che no! Hanno problemi strutturali enormi!!
Sono giorni che stai vomitando il tuo odio verso tiscali quando il problema non dipende da loro ma dall'infrastruttura a cui si affidano
volevo passare da tiscali FTTC a Fth ma mi sa che conviene cambiare gestore, credo che passero a windtre a 20 euro e buonanotte
anche nel tuo caso è lo stesso, probabilmente passando a FTTH ti togli dalle scatole anche i problemi fisici della VDSL, che tu cambi o no operatore.
quando è la VDSL (o il link ottico) a non tenere tiscali non puo far altro che chiedere a TIM/fastweb/OF di aggiustare, poi d'accordissimo che qualle a farci la figura è quella a cui date i soldi, il punto è che qui la loro rete di trasporto non c'entra.
ma secondo voi tutto sto casino è normale:
Per cortesia se dovete postare 100 righe di testo fatelo su link esterno che leggere su tapatalk altrimenti è difficoltoso.
FrancYescO
25-04-2020, 21:40
Io però ora ho una linea completamente nuova con nuovo numero, a fastweb ho chiesto solo i 15 giorni di disservizio e di non addebitarmi il costo della disdetta e della fattura di aprile. Devo procedere comunque con conciliaweb o aspetto una loro risposta?
Bhè quindi hai raggiunto già in via bonaria un accordo, insomma ti è andato bene di perdere il numero pur di avere la linea attiva prima
Quello che ho scritto é esattamente ciò che é successo. Ad ogni modo, ho già avvertito la collega. Adesso ci pensa l'avvocato. Roba sua.
Si figurati non era mia intenzione mettere in dubbio quello che dicevi e se è dimostrato che è stata lei a staccare la nuova linea immagino in qualche modo deve pagare :p d'altra parte spero che tiscali si difenda in modo decente, troppa gente continua a chiamare denunziaquerela per qualche giorno che non funziona una linea consumer dopo aver firmato un contratto in cui c'erano tempo di riparazione e quali erano i rimborsi nel caso non venivano rispettati
Bhè quindi hai raggiunto già in via bonaria un accordo, insomma ti è andato bene di perdere il numero pur di avere la linea attiva prima
Si figurati non era mia intenzione mettere in dubbio quello che dicevi e se è dimostrato che è stata lei a staccare la nuova linea immagino in qualche modo deve pagare :p d'altra parte spero che tiscali si difenda in modo decente, troppa gente continua a chiamare denunziaquerela per qualche giorno che non funziona una linea consumer dopo aver firmato un contratto in cui c'erano tempo di riparazione e quali erano i rimborsi nel caso non venivano rispettatiNo beh non ho raggiunto niente io, anzi la disdetta era andata ko con fastweb perché AVEVO MANDATO DUE PEC E NON UNA.. No comment! Ora vediamo se addebitano qualcosa, tanto il rid è staccato quindi devono per forza chiamarmi se vogliono risolverla..
Ho un modem Zyxel bianco, se volessi usare il mio netgear con porta WAN al posto suo come router, basta che collego la porta wan del netgear alla porta LAN dello Zyxel (che si occuperà della fonia), e sul netgear basta impostare i parametri pppoa giusto? Il mio dubbio è, con tim ho diversi ip pubblici da usare, con tiscali uno solo, se collego il netgear è lui che si piglia l'ip pubblico giusto? E se nel frattempo collegassi un pc alla lan dello zyxel non ci sarebbe navigazione? Con Tim non mi sono mai posto questi problemi visto che ho più indirizzi pubblici.
FrancYescO
26-04-2020, 00:53
No beh non ho raggiunto niente io, anzi la disdetta era andata ko con fastweb perché AVEVO MANDATO DUE PEC E NON UNA.. No comment! Ora vediamo se addebitano qualcosa, tanto il rid è staccato quindi devono per forza chiamarmi se vogliono risolverla..
Vabbhe solite storie e non ho dubbi ti chiederanno dindini.. piu che altro ora hai due linee attive quindi? o quella su cui il numero non è migrato non ti è stata mai attivata?
Se hai chiesto disdetta hai rinunciato automaticamente anche al poter avere quel numero, se la disdetta non va avanti allora potrai richiedere rimborsi e "incazzarti" sul fatto che ti hanno perso il numero, in ogni caso i tempi non sono brevi
Ho un modem Zyxel bianco, se volessi usare il mio netgear con porta WAN al posto suo come router, basta che collego la porta wan del netgear alla porta LAN dello Zyxel (che si occuperà della fonia), e sul netgear basta impostare i parametri pppoa giusto? Il mio dubbio è, con tim ho diversi ip pubblici da usare, con tiscali uno solo, se collego il netgear è lui che si piglia l'ip pubblico giusto? E se nel frattempo collegassi un pc alla lan dello zyxel non ci sarebbe navigazione? Con Tim non mi sono mai posto questi problemi visto che ho più indirizzi pubblici.
Ne con TIM ne con Tiscali hai "piu indirizzi IP pubblici", TIM ha il PPPoE passthrought abilitato di default sui suoi modem e puoi instaurare quante PPP vuoi, potresti farlo anche con Tiscali ma quella funzione non è attiva di default (è accessibile solo sbloccando il modem, o comunque usando i permessi amministrativi)
l'ideale è che il modem a monte sia messo in bridge e non instaurare PPP multiple, o l'alternativa del doppio NAT facendo occupare anche lo zyxel di instaurare la connessione
Saetta_McQueen
26-04-2020, 08:11
D'altra parte spero che tiscali si difenda in modo decente, troppa gente continua a chiamare denunziaquerela per qualche giorno che non funziona una linea consumer dopo aver firmato un contratto in cui c'erano tempo di riparazione e quali erano i rimborsi nel caso non venivano rispettati
Scusami. Vorrei capire meglio questa parte del tuo post. Intanto, lavori per Tiscali? Hai interessi in Tiscali in qualche modo? Perchè, sai, altrimenti non mi spiego un post del genere.
Cosa vuoi dire? Che siccome ERA una linea consumer sono liberi di creare disservizi? Di creare problemi con il passaggio ad altro operatore? Di emettere fatture che non gli spetterebbero, ma che hanno comunque incassato, nonostante la mia pronta segnalazione? In un periodo, tra l'altro, nel quale il mondo lavora on linea? No guarda, non ci siamo proprio.
Con questo chiudo, prima che finisca peggio e tolgo la sottoscrizione alla discussione. Di Tiscali non ne voglio più sentire parlare.
Vabbhe solite storie e non ho dubbi ti chiederanno dindini.. piu che altro ora hai due linee attive quindi? o quella su cui il numero non è migrato non ti è stata mai attivata?
Se hai chiesto disdetta hai rinunciato automaticamente anche al poter avere quel numero, se la disdetta non va avanti allora potrai richiedere rimborsi e "incazzarti" sul fatto che ti hanno perso il numero, in ogni caso i tempi non sono brevi
Ne con TIM ne con Tiscali hai "piu indirizzi IP pubblici", TIM ha il PPPoE passthrought abilitato di default sui suoi modem e puoi instaurare quante PPP vuoi, potresti farlo anche con Tiscali ma quella funzione non è attiva di default (è accessibile solo sbloccando il modem, o comunque usando i permessi amministrativi)
l'ideale è che il modem a monte sia messo in bridge e non instaurare PPP multiple, o l'alternativa del doppio NAT facendo occupare anche lo zyxel di instaurare la connessioneIn realtà il numero è già perso perché non so chi tra tiscali e fastweb hanno cessato la mia risorsa in centrale, quindi dato che fastweb non risolveva ho dato disdetta e fatto nuova linea che in 3 giorni si è attivata. Sul my fastweb vedo che è in fase di disattivazione il vecchio numero quindi sta procedendo, e dato che non è mai stata mia volontà disdire ma sono stato obbligato, non tirerò fuori una linea neanche se vengono a minacciarmi sotto casa.. Io ero tiscali, sono passato a fastweb e tornato a tiscali con nuova linea ora, sono convinto che il casino l'abbia causato tiscali con la storia del codice di migrazione errato e col non aver fatto il passaggio, cessano tutto quando ho segnalato che ero passato a fastweb..
Ne con TIM ne con Tiscali hai "piu indirizzi IP pubblici", TIM ha il PPPoE passthrought abilitato di default sui suoi modem e puoi instaurare quante PPP vuoi, potresti farlo anche con Tiscali ma quella funzione non è attiva di default (è accessibile solo sbloccando il modem, o comunque usando i permessi amministrativi)
Grazie della risposta,
al mio modem TIM se faccio queste cose contemporaneamente:
PC -> porta LAN 2 modem tim ed esco un Ip pubblico A
PC con connessione PPPoE da Windows -> porta LAN 3 del modem TIM ed esco con Ip pubblico B
Netgear PPPoE wan -> porta LAN 1 modem tim ed esco con Ip pubblico C
Non sono più indirizzi pubblici?
l'ideale è che il modem a monte sia messo in bridge e non instaurare PPP multiple, o l'alternativa del doppio NAT facendo occupare anche lo zyxel di instaurare la connessione
Per bridge si intende, collego una porta LAN dello zyxell alla porta WAN di un netgear. Allo zyxel non gli faccio fare la connessione automatica (la fonia sarà una cosa indipendente presumo), e faccio fare al netgear il PPP?
Sul doppio NAT invece devo dire allo zyxell di fare una DMZ sul netgear sperando non vada ad impattare sui NAT delle console, che macello.
LuKe.Picci
26-04-2020, 11:18
Non sono più indirizzi pubblici?
Non proprio, cioè esistono davvero casi in cui ad una singola connessione vengano assegnati più indirizzi, ma qui in realtà stai facendo più connessioni, ognuna col suo singolo indirizzo. Ti si potrebbe rispondere di sì ma qualcuno potrebbe far confusione. Nel tuo esempio ogni device in lan poteva fare la sua connessione ad internet indipendente tramite PPPoE passthrough, che non è un bridge. I router di TIM ce l'hanno tipicamente abilitato. La connessione primaria fatta dal router usa credenziali uniche speciali, le altre secondarie fatte in questo modo usano credenziali generiche uguali per ogni connessione. Puoi tirare su più connessioni anche con Tiscali, tutte con le credenziali primarie, ma i loro router non hanno attivo il passthrough di default, quindi o sblocchi e attivi quella funzionalità o valuti alternative, tipo il bridging, che sono comunque molto meglio, anche dal punto di vista delle performance in quanto con questa soluzione le altre connessioni non transiterebbero attraverso il router per essere rigirate verso il provider come avviene col passthrough..
Per bridge si intende, collego una porta LAN dello zyxell alla porta WAN di un netgear. Allo zyxel non gli faccio fare la connessione automatica (la fonia sarà una cosa indipendente presumo), e faccio fare al netgear il PPP?
Per bridge si intende che una qualsiasi porta lan dello switch integrato nel dispositivo viene tolta ed esclusa dalla rete di cui fanno parte le altre, e collegata a livello 2 (quindi al di sotto di qualsiasi cosa riguardi IP e router) al modem integrato nel dispositivo. Sarebbe come se modem e porta lan venissero ad essere collegate ad uno stesso switch, al quale ovviamente resterebbe collegato anche il router. Il risultato è che sia il dispositivo connesso alla porta in bridge, sia il router hanno accesso diretto al modem e creano le loro connessioni in autonomia. Col passthrough questo non avviene, la porta lan resta parte della rete locale e un programma in esecuzione sulla cpu del dispositivo riceve e scova il tentativo di connessione pppoe proveniente dalla rete locale, e lo prende in carico ridirigendo a sua volta la richiesta verso il modem a cui lui stesso è collegato.
Nessuno disattiva connessioni a nulla, entrambi fanno la propria connessione ed ottengono ognuno un ip distinto. Esistono in commercio dei dispositivi per usi domestici basici che chiamano "Bridging mode" cose che oltre al bridging sopra descritto provocano altri effetti collaterali a discrezione del produttore. Ad esempio spesso vedi che abilitandola il dispositivo come dicevi tu disabilità la propria connessione, oppure mette nel bridge col modem tutte le porte lan e non solo quelle che scegli tu. A prescindere da queste modalità fantasiose, se hai il completo controllo sulle interfacce, il bridge lo configuri tu manualmente come più ti aggrada, a prescindere da cosa preveda la "Bridging mode" del firmware di turno.
Sul doppio NAT invece devo dire allo zyxell di fare una DMZ sul netgear sperando non vada ad impattare sui NAT delle console, che macello.
Non ne vale la pena, collega la console direttamente allo zyxel
FrancYescO
26-04-2020, 15:18
Scusami. Vorrei capire meglio questa parte del tuo post. Intanto, lavori per Tiscali? Hai interessi in Tiscali in qualche modo? Perchè, sai, altrimenti non mi spiego un post del genere.
Cosa vuoi dire? Che siccome ERA una linea consumer sono liberi di creare disservizi? Di creare problemi con il passaggio ad altro operatore? Di emettere fatture che non gli spetterebbero, ma che hanno comunque incassato, nonostante la mia pronta segnalazione? In un periodo, tra l'altro, nel quale il mondo lavora on linea? No guarda, non ci siamo proprio.
Con questo chiudo, prima che finisca peggio e tolgo la sottoscrizione alla discussione. Di Tiscali non ne voglio più sentire parlare.
No sono un semplice cliente (con altrettanti familiari che ho invitato a fare e seguiti), al massimo simpatizzante :D Ma ti assicuro che il mio discorso lo ritengo applicabile a tutti gli ISP
In nessun caso li avallo per problemi che a prescindere NON si devono verificare ne causare, e benvenga che tiscali paghi se è stata la causa dell'interruzione della linea ottica.
Sto semplicemente dicendo che nel caso in cui si verifichino problemi i rimborsi devono rispettare il contratto che si è firmato (certo, meno che non ci siano clausole controlegge e casi specifici da analizzare) e non darla vinta a prescindere al cliente:p
Che un utente utilizzi una linea consumer per lavorare all'ISP di turno non deve fregare una cippa, sa (ad esempio) che se tiene rotta una linea consumer per due giorni dovrà rimborsare 10, se lo fa con una linea business 100.
In realtà il numero è già perso perché non so chi tra tiscali e fastweb hanno cessato la mia risorsa in centrale, quindi dato che fastweb non risolveva ho dato disdetta e fatto nuova linea che in 3 giorni si è attivata. Sul my fastweb vedo che è in fase di disattivazione il vecchio numero quindi sta procedendo, e dato che non è mai stata mia volontà disdire ma sono stato obbligato, non tirerò fuori una linea neanche se vengono a minacciarmi sotto casa.. Io ero tiscali, sono passato a fastweb e tornato a tiscali con nuova linea ora, sono convinto che il casino l'abbia causato tiscali con la storia del codice di migrazione errato e col non aver fatto il passaggio, cessano tutto quando ho segnalato che ero passato a fastweb..
Il numero è perso ora, e se il contratto su cui doveva migrare dismesso, direi perso definitivamente.
Tutto sta a se lo vuoi recuperare o no (e direi non in tempi brevi)..
Ti dicevo di aprire conciliaweb con entrambi gli operatori perchè a prescindere di chi sia la colpa l'importante che a te arrivava quello che ti spettava: il numero e eventuali rimborsi per loro colpe/downtime.
Non proprio, cioè esistono davvero casi in cui ad una singola connessione vengano assegnati più indirizzi, ma qui in realtà stai facendo più connessioni, ognuna col suo singolo indirizzo. Ti si potrebbe rispondere di sì ma qualcuno potrebbe far confusione. Nel tuo esempio ogni device in lan poteva fare la sua connessione ad internet indipendente tramite PPPoE passthrough, che non è un bridge. I router di TIM ce l'hanno tipicamente abilitato. La connessione primaria fatta dal router usa credenziali uniche speciali, le altre secondarie fatte in questo modo usano credenziali generiche uguali per ogni connessione. Puoi tirare su più connessioni anche con Tiscali, tutte con le credenziali primarie, ma i loro router non hanno attivo il passthrough di default, quindi o sblocchi e attivi quella funzionalità o valuti alternative, tipo il bridging, che sono comunque molto meglio, anche dal punto di vista delle performance in quanto con questa soluzione le altre connessioni non transiterebbero attraverso il router per essere rigirate verso il provider come avviene col passthrough..
Per bridge si intende che una qualsiasi porta lan dello switch integrato nel dispositivo viene tolta ed esclusa dalla rete di cui fanno parte le altre, e collegata a livello 2 (quindi al di sotto di qualsiasi cosa riguardi IP e router) al modem integrato nel dispositivo. Sarebbe come se modem e porta lan venissero ad essere collegate ad uno stesso switch, al quale ovviamente resterebbe collegato anche il router. Il risultato è che sia il dispositivo connesso alla porta in bridge, sia il router hanno accesso diretto al modem e creano le loro connessioni in autonomia. Col passthrough questo non avviene, la porta lan resta parte della rete locale e un programma in esecuzione sulla cpu del dispositivo riceve e scova il tentativo di connessione pppoe proveniente dalla rete locale, e lo prende in carico ridirigendo a sua volta la richiesta verso il modem a cui lui stesso è collegato.
Nessuno disattiva connessioni a nulla, entrambi fanno la propria connessione ed ottengono ognuno un ip distinto. Esistono in commercio dei dispositivi per usi domestici basici che chiamano "Bridging mode" cose che oltre al bridging sopra descritto provocano altri effetti collaterali a discrezione del produttore. Ad esempio spesso vedi che abilitandola il dispositivo come dicevi tu disabilità la propria connessione, oppure mette nel bridge col modem tutte le porte lan e non solo quelle che scegli tu. A prescindere da queste modalità fantasiose, se hai il completo controllo sulle interfacce, il bridge lo configuri tu manualmente come più ti aggrada, a prescindere da cosa preveda la "Bridging mode" del firmware di turno.
Non ne vale la pena, collega la console direttamente allo zyxel
grazie
scusate ma tiscali non offre più la segreteria gratis e nemmeno al csella email da 100 gb? annamo bene :mad:
FrancYescO
26-04-2020, 18:25
non credo ci siano stati cambi alla segreteria è a pagamento nelle nuove offerte (peggiorative in tutto e per tutto)
le mail da 100GB credo non siano mai esistite, quelle da 10GB continuano a poter essere usate (o almeno io continuo a poterle creare) per i contratti VULA TIM per OF mi sembra non si possono creare... ma c'è davvero chi fa uso di un servizio che, tra le altre cose, ha ancora la webmail senza HTTPS?
perchè tiscali ha webmail senza https? non me ne ero accorto:eek:
Tiscali rinnova le offerte di rete fissa a partire da oggi 27 Aprile 2020:
- UltraInternet (Fibra) a 25,95€ al mese
- UltraInternet (Fibra) Full a 27,95€ al mese
Per i primi 24 mesi nel canone è incluso un costo di attivazione pari a 4€ al mese.
In caso di recesso prima dei 24 mesi, il cliente salda in unica soluzione le rate mancanti, con possibilità di proseguire la rateizzazione richiedendolo al servizio clienti.
Il modem è in comodato d'uso gratuito ed è possibile usare un modem libero compatibile.
Nell'offerta base le chiamate verso fissi e mobili italiani sono tariffate a scatto alla risposta di 23 centesimi e a consumo di 5 centesimi al minuto.
Nell'offerta Full le chiamate sono illimitate e senza scatto verso fissi e cellulari italiani, con 60 minuti al mese gratis verso i fissi di UE, USA e Canada.
In entrambe le offerte è incluso il servizio Chi è.
La Segreteria Telefonica ha un canone opzionale di 1,50€ al mese.
L'offerta indicata è valida nelle aree FTTH (Open Fiber a investimento pubblico e privato, TIM VULA e Fastweb GPON) e FTTC (VULA e FTTS). Sulle FTTC Tiscali>Rivendita Fastweb>Armadio Tim, i costi saranno maggiori come è avvenuto sino ad ora sulle precedenti offerte.
Per i primi 24 mesi nel canone è incluso un costo di attivazione pari a 4€ al mese.
E vai la fine dello 0 vincoli
saltinohw
27-04-2020, 12:30
Tiscali rinnova le offerte di rete fissa a partire da oggi 27 Aprile 2020:
- UltraInternet (Fibra) a 25,95€ al mese
- UltraInternet (Fibra) Full a 27,95€ al mese
Per i primi 24 mesi nel canone è incluso un costo di attivazione pari a 4€ al mese.
In caso di recesso prima dei 24 mesi, il cliente salda in unica soluzione le rate mancanti, con possibilità di proseguire la rateizzazione richiedendolo al servizio clienti.
Il modem è in comodato d'uso gratuito ed è possibile usare un modem libero compatibile.
Nell'offerta base le chiamate verso fissi e mobili italiani sono tariffate a scatto alla risposta di 23 centesimi e a consumo di 5 centesimi al minuto.
Nell'offerta Full le chiamate sono illimitate e senza scatto verso fissi e cellulari italiani, con 60 minuti al mese gratis verso i fissi di UE, USA e Canada.
In entrambe le offerte è incluso il servizio Chi è.
La Segreteria Telefonica ha un canone opzionale di 1,50€ al mese.
L'offerta indicata è valida nelle aree FTTH (Open Fiber a investimento pubblico e privato, TIM VULA e Fastweb GPON) e FTTC (VULA e FTTS). Sulle FTTC Tiscali>Rivendita Fastweb>Armadio Tim, i costi saranno maggiori come è avvenuto sino ad ora sulle precedenti offerte.
ED INTANTO DAL 21/04/2020...
[13:26, 27/4/2020] TISCALI HELPDESK: E' presente un guasto sulla tua linea. Ti invitiamo ad attendere la risoluzione
[13:26, 27/4/2020] TISCALI HELPDESK: Restiamo a tua disposizione
LuKe.Picci
27-04-2020, 12:39
Bhè dai è un gran passo avanti.
Mi è arrivata la risposta alla segnalazione(per il degrado da 95 a 25) secondo loro non ci sono anomalie sulla linea.
Appena finisce sto casino cambierò operatore.
https://drive.google.com/open?id=1ggbxiA-DhwfkNk8STEG7XfqML8ba_Ijm
Leggendo bene l'offerta è diventato sostanzialmente inutile prendere in considerazione Tiscali come alternativa valida, ha perso il vantaggio economico e quello infrastrutturale che sulle fttc non c'è mai stato.
Penso sarà la mazzata finale.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Beh se noteranno un cambio significativo sull'acquistizione abbonati (che finora era in crescita), cambieranno di nuovo le offerte, nulla è immutabile.
Inoltre magari si stanno preparando ad un più massiccio (per ora non è ancora un parco clienti significativo) uso di FTTH.
Da Luglio dovrebbero diventare possibili le migrazioni FTTH su rete OF e visto che OF quando non fa promozioni spara ben 260E+iva di attivazione linea (la prima volta, ma forse un circa 50-100E c'è sempre anche dopo), non è che si possa troppo avere clienti che vengono da te, ci stanno un paio di mesi e poi perché un altro fa magari 2E meno saltano sull'altro carro.
Questi circa 100E (che poi vanno a scalare nei mesi) magari disincentivano i salti troppo frequenti e ti consigliano di tenere un provider almeno 12 mesi (salvo problemi seri).
Leggendo bene l'offerta è diventato sostanzialmente inutile prendere in considerazione Tiscali come alternativa valida, ha perso il vantaggio economico e quello infrastrutturale che sulle fttc non c'è mai stato.
Penso sarà la mazzata finale.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Esattamente, aveva come propri punti di forza l'assenza di vincoli, un'offerta chiara e trasparente. In pratica con questa mossa di è allineata alle altre grandi compagnie, quindi in presenza di vincoli tanto vale prendere in considerazione i maggiori competitor.
Vediamo la risposta delle clientela.
Quindi bigbey avevi ragione, hanno aumentato le offerte quando gli altri le stanno diminuendo. Fastweb offre un servizio uguale a prezzi inferiori, idem windtre,vodafone pazzesco. Io mi sono abbonato la scorsa settimana a 26 euro compreso tutto ma non la segreteria telefonica, vorrei sapere se la posso attivare e quanto i costerebbe grazie. E pensare che nel 2018 Tiscali costava 4 euro in meno avere tutto e Fastweb costava quasi 10 euro in più .:eek: :eek:
@fochin: Prima attendi l'attivazione linea e solo dopo, vedremo se avrai la segreteria telefonica attiva o meno.
Comunque come detto da Yrbaf nulla è immutabile. Se si accorgono che avranno un calo verticale dei contratti, torneranno sui loro passi rimettendo offerte senza vincoli e penali. Il mercato di telefonia comunque è destinato inevitabilmente ad un aumento dei prezzi, i vari Operatori con i prezzi attuali non ci stanno quasi dentro più con i costi. Mi aspetto un aumento anche da parte di Fastweb.
scusa bigbey ma io non ho letto di vincoli ho letto che si paga 2 mesi in più al mese rispetto la settimana scorsa
@fochin: Tu hai aderito alla vecchia offerta senza vincoli e penali, quindi stai tranquillo. Le nuove offerte sono partite solo stamattina.
si ma vorrei la segreteria telefonica e 6 mesi di Infinity in più!:cry:
scusa bigbey ma io non ho letto di vincoli ho letto che si paga 2 mesi in più al mese rispetto la settimana scorsaIl "vincolo" nascosto sono i 4€ al mese dell'attivazione per 24 mesi che se recedi anticipatamente devi comunque pagare, in una sola botta o rateizzati.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
TheStefB
28-04-2020, 11:04
Beh se noteranno un cambio significativo sull'acquistizione abbonati (che finora era in crescita), cambieranno di nuovo le offerte, nulla è immutabile.
In crescita?? :confused: :confused:
Fonte?
Perché andrebbe denunciato agcom che rilascia osservazioni false dando Tiscali in calo (Solo 450.000 clienti tra adsl, misto rame e fibra) :banned:
LuKe.Picci
28-04-2020, 12:27
Tasso di Acquisizione nuovi abbonati: N/mese
Tasso di Acquisizione nuovi abbonati in crescita: l'N/mese sta aumentando
Numero totale abbonamenti attivi: T
Numero totale abbonamenti attivi in calo: M/mese > N/mese, anche se il secondo sta crescendo
Quote % di mercato in calo != numero totale abbonamenti attivi in calo
In crescita?? :confused: :confused:
Fonte?
Perché andrebbe denunciato agcom che rilascia osservazioni false dando Tiscali in calo (Solo 450.000 clienti tra adsl, misto rame e fibra) :banned:
Fonte bilancio Tiscali 2019 e 2018.
Per quanto riguarda i clienti fibra (dove si intende FTTC+FTTH senza FWA) c'è stato un +107% di crescita nel 2019 che se lo sommiamo alla crescita del 2018 fa un circa +247% in 2 anni.
Poi ovviamente c'è considerare la perdita di clienti adsl che nel 2018 era ben più grande della crescita fibra (per forza non c'era copertura fibra in molte zone e chi chi lasciava una adsl Tiscali spesso finiva su soluzioni di altri provider, senza contare i mesi di blocco in cui tiscali non faceva migrazioni) mentre nel 2019 è stata praticamente in pari (o di poco ancora superiore, ma la copertura estesa è arrivata solo a metà 2019 circa).
In ogni caso qui stiamo parlando delle offerte FTTC e FTTH e quelle stanno risquotendo successo visto la % di crescita in 2 anni.
Cosa confermata anche dai dati Agcom che ora danno un quasi 3% di quota di mercato linee over 100Mb a Tiscali, cosa che solo 1 anno fa era sotto la metà.
PS
450k utenti è un dato vecchio del 2017.
Poi c'è stato il 2018 anno in cui Tiscali oltre a problemi di copertura ha avuto anche quel blocco di mesi (2 o 3 di certo, ma forse di più) sulle attivazioni per problemi suoi (finanziari credo), facendo scappare molti clienti (70k circa).
Tasso di Acquisizione nuovi abbonati in crescita: l'N/mese sta aumentando
Questo fino alla rimodulazione tariffe e rateizzazione attivazione.
Se ci sarà una grossa perdita, rivedranno le offerte di certo.
In ogni caso, contano le entrate e quindi il livello di margine per ogni contratto.
Se nel 2020 crescessero più lenti e perdessero pure un po' di base clienti non è detto che sarebbe un dramma se le entrate fossero comunque superiori (alias i clienti acquisiti a margine maggiore anche se in numero minore produrrebbero incassi analoghi o superiori ai clienti persi).
Quando vedranno invece troppe perdite di entrate rivedranno i piani, cercando però di smettere di svendersi e fare clienti solo in quel modo.
LuKe.Picci
28-04-2020, 13:59
Questo fino alla rimodulazione tariffe e rateizzazione attivazione.
Era una nota sul senso generale della affermazione a sinistra, non intendevo descrivere una tendenza attuale
TheStefB
28-04-2020, 14:27
Sarò ottuso ma per quanto vogliamo gonfiare i dati, si parla sempre di un operatore nazionale che al 31 dicembre 2019 ha 381.700 clienti totali nel fisso (in calo rispetto al 2018)....
Tiscali non ha mai ambito e mai ambirà a competere con gli altri Operatori, alias fare milioni di clienti...quel numero per loro va bene. I clienti fibra (FTTC+FTTH) sono raddoppiati in 1 anno, passando da 79 mila circa al 31 Dicembre 2018...a 163 mila circa al 31 Dicembre 2019...per loro è già un grande traguardo.
Sarò ottuso ma per quanto vogliamo gonfiare i dati, si parla sempre di un operatore nazionale che al 31 dicembre 2019 ha 381.700 clienti totali nel fisso (in calo rispetto al 2018)....
Non è gonfiare i dati, si continua a dire che Tiscali perde clienti o che non ha offerte interessanti e per quello perde clienti :D.
Però lo si fa nei thread FTTC ed in quelli FTTH e se si va a vedere quei settori Tiscali NON sta perdendo clienti anzi li sta acquisendo alla grande (nel suo piccolo ovviamente).
Inoltre la forte emorragia del 2018 e pure quelle minori degli anni prima sembrano ormai un lontano ricordo.
Già nel 2019 (di cui ricordiamo i primi 6 mesi erano ancora con copertura ridotta) si è andati quasi in pari tra uscite (adsl per lo più, ma anche migrazioni ad altri per FTTC e FTTH) ed ingressi (per lo più FTTC e FTTH, anche se qualche adsl è stata ancora fatta), magari il 2020 sarà (covid permettendo) l'anno del ritorno alla crescita complessiva della base Fixed (la base complessiva, grazie al mobile è già in crescita).
PS
Il 2019 è stato pure un anno in cui le linee fisse (parlo dell'intera Italia non di Tiscali) si sono ridotte di 700.000 unità circa (ed altre 300k erano state perse nel 2018), segno che alcuni si stanno spostando da fisso + FWA (fwa conta come linea fissa) a LTE Mobile (o al peggio a nulla).
E questa perdita di utenti va ripartita su tutti i provider (con la differenza che dubito che un cliente fisso Tiscali sia passato a Tiscali Mobile per navigare, mentre può ancora succedere tra un Tim/Wind/Vodafone/Tiscali fisso verso un Tim/Wind/Vodafone/Iliad mobile).
TheStefB
28-04-2020, 15:09
Il numero di linee complessivo è calato, ma il numero di linee con offerta broadband ed ultrabroadband è aumentato :D :mc:
Quindi la gente si sta buttando sulla rete internet fissa
Che le offerte solo voce siano in calo, è più che normale... Morti i vecchietti disposti a pagare oltre 30 euro per qualche chiamata qua e là...
Non si sa se sono solo offerte voce ad essere sparite.
Si sa solo che sono linee fisse (non necessariamente con linea dati sopra) ora non più presenti, magari dentro a quel numero ci sono anche molte adsl (che quindi contavano come fisso) diventate LTE mobile (non di tipo FWA), magari per motivi di copertura (e non solo scelta al risparmio) visto che il progetto aree bianche è un po' in ritardo.
Comunque non è il centro della questione, e se torniamo alla domanda "da quando gli abboanati Tiscali sono in aumento ?" la risposta (nel contesto delle offerte FTTC e FTTH di cui si discuteva l'aumento di prezzo ed il nuovo vincolo) diviene "da anni ormai, di recente in forte aumento pure"
Eh appunto, noi quello stiamo dicendo. Tra l'altro è anche diminuito l’indebitamento complessivo per circa 150 milioni di euro, equamente ripartito tra riduzione della componente finanziaria lorda e dei debiti verso fornitori [fonte: mondomobileweb].
Possiamo dire che il 2019 per Tiscali è stata una buona annata.
Fronte acquisizione nuove linee fisse (FTTC+FTTH) e mobili, le immagini parlano da sole:
https://i.postimg.cc/mgFcmJG7/IMG-20200428-162626-155.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/vHVSb8rj/IMG-20200428-162631-971.jpg (https://postimages.org/)
Si vede che si accontentano di vivacchiare.
Nello stesso periodo ad esempio EOLO è riuscito a conquistarsi un ottimo 2,3% di market share globale, scavalcando la stessa Tiscali, ferma al 1,8% (dato del penultimo rapporto, in quello più recente Agcom l'ha inserita tra gli "Altri" operatori).
rossoverde
28-04-2020, 18:26
Si vede che si accontentano di vivacchiare.
Nello stesso periodo ad esempio EOLO è riuscito a conquistarsi un ottimo 2,3% di market share globale, scavalcando la stessa Tiscali, ferma al 1,8% (dato del penultimo rapporto, in quello più recente Agcom l'ha inserita tra gli "Altri" operatori).
tiscali diciamo che ha fatto una scelta diversa rispettoai grandi.....con meno investimenti avere massima copertura nazionale... e in effetti la copertura è sicuramente la più ampia se si considera avere accordi wholesale con Tim Fastweb open Fiber e linkem..... devo dire che non mi risulta ancora nessun cliente su fwa linkem o sbaglio?
Comunque mentre i grandi si fanno concorrenza svenandosi con investimenti per avere rete proprietaria e pubblicità a go go...tiscali grazie all'arrivo di Open fiber prova una strada alternativa (anche perchè non avrebbe i soldi per pensare ad altro)
Sinceramente mi aspettavo un numero complessivo di clienti fissi superiore ai 400mila ...evidentemente le perdite di clienti adsl è ancora importante.....
Si vede che si accontentano di vivacchiare.
Nello stesso periodo ad esempio EOLO è riuscito a conquistarsi un ottimo 2,3% di market share globale, scavalcando la stessa Tiscali, ferma al 1,8% (dato del penultimo rapporto, in quello più recente Agcom l'ha inserita tra gli "Altri" operatori).
Nelle linee 100Mb o più (nominali), quelle che contano per il futuro, è arrivata al 2.9% del mercato (Eolo è cinque volte meno quasi).
E nel mercato Internet complessivo (17.5M di linee), quindi comprendendo anche le linee under 100Mb Tiscali ha il 2.6% esattamente al pari di Eolo, sempre secondo Agcom (ok anno scorso Tiscali era al 2.8%)
Forse a Tiscali mancherà qualcosa in quei 2 Milioni di linee fisse aggiuntive (19.5M vs 17.5M) che non si sa cosa siano (linee solo voce ? Altro ? Boh)
In ogni caso tornando alle linee da 100Mb o più, da un fattore di circa 1:8 (1 cliente tiscali ogni 8 clienti Wind) con Wind, che è il gestore subito prima al quarto posto, in un solo anno siamo passati solo ad un più ridimensionato 1:4.4 (con Wind che che è cresciuta per sua fortuna pure lei).
Se continuasse così (ma non credo) un rapporto 1:3 in un paio di anni non sarebbe neanche improbabilissimo.
Anche se poi andrebbe notato che i dati Agcom sono difficili da interpretare correttamente ed è facile sparare sentenze a favore di tizio e contro caio e poi viceversa.
Se guardiamo quei dati risulta pure (meglio dire sembra quasi) che Tiscali ha fatto (secondo Agcom) più o meno (anzi 0.1% in più) lo stesso numero di clienti (in FTTC + FTTH) di Wind ?
Con tutte quelle risorse ed alla fine ha fatto meno clienti in più di Tiscali ?
Poco probabile direi, ma i dati ad una analisi superficiale dicono/sembrano dire quello apparentemente (in FTTC+FTTH+FWA da 100Mb a salire, Tiscali ha incrementato di circa 106k e Wind di 99k), quindi ci deve essere qualche altra chiave di lettura (e ne avrei anche una) che risulti più corretta.
E come fa Wind a crescere ancora nel mercato delle linee over 30Mb (ma under 100Mb) se non vende più il profilo 30Mb e non ha FWA (under 100Mb) ?
E tra i vecchi clienti ne ha davvero ancora tanti a 30Mb che non ha mai upgradato (commercialmente, non si dice che poi la linea vada a 100Mb minimo) ?
tiscali diciamo che ha fatto una scelta diversa rispettoai grandi.....con meno investimenti avere massima copertura nazionale... e in effetti la copertura è sicuramente la più ampia se si considera avere accordi wholesale con Tim Fastweb open Fiber e linkem..... devo dire che non mi risulta ancora nessun cliente su fwa linkem o sbaglio?
Sarà certamente di parte, ma nel resoconto aziendale dichiarano apertamente che ora come copertura totale sono diventati i numero uno assoluti con circa 20 milioni di linee possibili.
Ora devono (nel piccolo delle risorse disponibili) fare fruttare la copertura e cercare più clienti.
Ma al tempo stesso clienti che rendano il minimo necessario, no alle offerte da 20E tutto compreso solo per far numero.
Nelle linee 100Mb o più (nominali), quelle che contano per il futuro, è arrivata al 2.9% del mercato (Eolo è cinque volte meno quasi).
E nel mercato Internet complessivo (17.5M di linee), quindi comprendendo anche le linee under 100Mb Tiscali ha il 2.6% esattamente al pari di Eolo, sempre secondo Agcom (ok anno scorso Tiscali era al 2.8%)
Forse a Tiscali mancherà qualcosa in quei 2 Milioni di linee fisse aggiuntive (19.5M vs 17.5M) che non si sa cosa siano (linee solo voce ? Altro ? Boh)
In ogni caso tornando alle linee da 100Mb o più, da un fattore di circa 1:8 (1 cliente tiscali ogni 8 clienti Wind) con Wind, che è il gestore subito prima al quarto posto, in un solo anno siamo passati solo ad un più ridimensionato 1:4.4 (con Wind che che è cresciuta per sua fortuna pure lei).
Se continuasse così (ma non credo) un rapporto 1:3 in un paio di anni non sarebbe neanche improbabilissimo.
Anche se poi andrebbe notato che i dati Agcom sono difficili da interpretare correttamente.
Se guardiamo quei dati risulta pure che Tiscali ha fatto (secondo Agcom) più o meno (anzi 0.1% in più) lo stesso numero di clienti (in FTTC + FTTH) di Wind ?
Con tutte quelle risorse ed alla fine ha fatto meno clienti in più di Tiscali ?
Poco probabile direi.
E come fa Wind a crescere ancora nel mercato delle linee over 30Mb (ma under 100Mb) se non vende più il profilo 30Mb e non ha FWA (under 100Mb) ?
E tra i vecchi clienti ne ha davvero ancora tanti a 30Mb che non ha mai upgradato (commercialmente, non si dice che poi la linea vada a 100Mb minimo) ?
Si parlava di clienti fissi complessivi, per un'azienda perdere tante utenze ADSL o FWA non lo definirei esattamente un successo.
Tra l'altro anche dagli screen postati si vede che nell'arco di un anno (Dic. 2018-Dic.2019) i clienti di rete fissa Broadband sono diminuiti, non certo aumentati: da 382mila circa a 381mila. Idem per quelli Broadband Wireless (da 58,8 a 41,8). Ricordo che nemmeno tanto tempo fa l'obiettivo dichiarato era il milione di clienti. Mi domando come sperino di ottenerli, con un trend del genere... Nel 2050, ammesso che Tiscali esista ancora?
E' vero che nello stesso orizzonte temporale sono aumentati (praticamente raddoppiati) quelli su fibra, ma contestualmente se ne sono andati tanti altri con accesso su tecnologie meno evolute (ADSL e FWA appunto), i quali evidentemente hanno preferito altri operatori.
Non c'è nulla da interpretare nei dati a cui mi sto riferendo, vale a dire le quote di mercato del fisso, si basano sul numero di clienti.
rossoverde
28-04-2020, 20:08
Nelle linee 100Mb o più (nominali), quelle che contano per il futuro, è arrivata al 2.9% del mercato (Eolo è cinque volte meno quasi).
E nel mercato Internet complessivo (17.5M di linee), quindi comprendendo anche le linee under 100Mb Tiscali ha il 2.6% esattamente al pari di Eolo, sempre secondo Agcom (ok anno scorso Tiscali era al 2.8%)
Forse a Tiscali mancherà qualcosa in quei 2 Milioni di linee fisse aggiuntive (19.5M vs 17.5M) che non si sa cosa siano (linee solo voce ? Altro ? Boh)
In ogni caso tornando alle linee da 100Mb o più, da un fattore di circa 1:8 (1 cliente tiscali ogni 8 clienti Wind) con Wind, che è il gestore subito prima al quarto posto, in un solo anno siamo passati solo ad un più ridimensionato 1:4.4 (con Wind che che è cresciuta per sua fortuna pure lei).
Se continuasse così (ma non credo) un rapporto 1:3 in un paio di anni non sarebbe neanche improbabilissimo.
Anche se poi andrebbe notato che i dati Agcom sono difficili da interpretare correttamente ed è facile sparare sentenze a favore di tizio e contro caio e poi viceversa.
Se guardiamo quei dati risulta pure che Tiscali ha fatto (secondo Agcom) più o meno (anzi 0.1% in più) lo stesso numero di clienti (in FTTC + FTTH) di Wind ?
Con tutte quelle risorse ed alla fine ha fatto meno clienti in più di Tiscali ?
Poco probabile direi, ma i dati dicono quello apparentemente (in FTTC+FTTH+FWA da 100Mb a salire, Tiscali ha incrementato di circa 106k e Wind di 99k), quindi ci deve essere qualche altra chiave di lettura (e ne avrei anche una).
E come fa Wind a crescere ancora nel mercato delle linee over 30Mb (ma under 100Mb) se non vende più il profilo 30Mb e non ha FWA (under 100Mb) ?
E tra i vecchi clienti ne ha davvero ancora tanti a 30Mb che non ha mai upgradato (commercialmente, non si dice che poi la linea vada a 100Mb minimo) ?
Sarà certamente di parte, ma nel resoconto aziendale dichiarano apertamente che ora come copertura totale sono diventati i numero uno assoluti con circa 20 milioni di linee possibili.
Ora devono (nel piccolo delle risorse disponibili) fare fruttare la copertura e cercare più clienti.
Ma al tempo stesso clienti che rendano il minimo necessario, no alle offerte da 20E tutto compreso solo per far numero.
Stai interpretando male i dati..... la tabella agcom su linee sopra 100mega significano questo:
linee 7,06milioni di linee quota wind 12,7 e tiscali 2,9 cioè wind 896mila linee tiscali 204 mila
la volta scorsa linee totali 5,157 milioni di linee wind aveva11,3% tiscali 1,4% cioè wind 582,7 mila linee e tiscali 72mila linee....
Si parlava di clienti fissi complessivi, per un'azienda perdere tante utenze ADSL o FWA non lo definirei esattamente un successo.
Tra l'altro anche dagli screen postati si vede che nell'arco di un anno (Dic. 2018-Dic.2019) i clienti di rete fissa Broadband sono diminuiti, non certo aumentati: da 382mila circa a 381mila. Idem per quelli Broadband Wireless (da 58,8 a 41,8). Ricordo che nemmeno tanto tempo fa l'obiettivo dichiarato era il milione di clienti. Mi domando come sperino di ottenerli, con un trend del genere... Nel 2050, ammesso che Tiscali esista ancora?
Ma infatti non è stato detto che hanno aumentato la base utenti, però sono mesi che ti dico che la caduta libera è stata arrestata.
Di fatto sono arrivati a quasi al pareggio in un anno e con solo 6 mesi di copertura al pari degli altri (anzi ora più degli altri).
In ogni caso si parlava solo dei successi dei contratti FTTC ed FTTH che secondo alcuni non faceva quasi nessuno e Tiscali perde solo clienti (e pure clienti UB), ed invece pare che abbiano ben successo.
E' vero che nello stesso orizzonte temporale sono aumentati (praticamente raddoppiati) quelli su fibra, ma contestualmente se ne sono andati tanti altri con accesso su tecnologie meno evolute (ADSL e FWA appunto), i quali evidentemente hanno preferito altri operatori.
E tu continui a dimenticare che fino a Maggio-Luglio la copertura Tiscali era la metà o meno, scusa se chi ha una adsl Tiscali se ne va da altri perché Tiscali lì oltre ad adsl non ha nulla.
Vediamo tra un paio di anni se ancora non cambia nulla.
Un po' come le adsl Wind in area bianca (se ci sono ma credo di si) che andranno tutte su Tiscali o FibraCity o altri (ma di certo non Wind) se Wind continuerà a non offrire a lungo FTTH in area bianca.
Stai interpretando male i dati..... la tabella agcom su linee sopra 100mega significano questo:
linee 7,06milioni di linee quota wind 12,7 e tiscali 2,9 cioè wind 896mila linee tiscali 204 mila
la volta scorsa linee totali 5,157 milioni di linee wind aveva11,3% tiscali 1,4% cioè wind 582,7 mila linee e tiscali 72mila linee....
Infatti anche per quello dicevo che i dati non sono sempre di rapida interpretazione.
Guardi un dato e spari un giudizio a caso (diciamo quello che ti piace fare uscire), che spesso è sbagliato perché ci devi ragionare bene a lungo prima di una sentenza.
C'è uno -0.2% sotto alla voce Tiscali (invento) e subito un "ah visto sta perdendo clienti, lo dicevo io".
Magari si e magari no, analizziamo meglio.
C'è un totale linee fisse ed un totale linee internet (B e UB), che differisce di circa 2M di linee ma non si sa cosa siano queste linee non B+UB.
Togliendole esce che Tiscali ha 2.6% di mercato al pari di Eolo, mettendole (ma sono linee che contano ai fini internet ?) Eolo scende a 2.3 e Tiscali non si sa cosa abbia perché non è visualizzato, ma subito si spara un 1.8% a caso (ok è il vecchio dato, ma non ha più valore sui nuovi report) giusto perché ci fa comodo 1.8% vs 2.3%, quando poi quel 1.8% magari sarà invece un 2.2-2.3% più probabilmente.
...ecc
PS
Comunque il dato del 2.6% di Tiscali a me non sembra corretto.
Io direi arrotondando pure per eccesso più un 2.2% nel B+UB ed un 2% nel mercato rete fissa, ma senza sapere come li calcola agcom non si può dire nulla di sicuro al 100%.
Ragazzi mi è arrivato il modem, che devo fare?:confused:
@fochin: Lascialo chiuso nella scatola. Il modem Tiscali va collegato solo e soltanto quando la linea Fastweb non ti funzionerà più (=ovvero a linea migrata).
Appena non ti funzionerà più, scollegherai il FastGate e collegherai il modem Tiscali...lasciando che si configuri (dunque senza toccarlo).
E tu continui a dimenticare che fino a Maggio-Luglio la copertura Tiscali era la metà o meno, scusa se chi ha una adsl Tiscali se ne va da altri perché Tiscali lì oltre ad adsl non ha nulla.
Vediamo tra un paio di anni se ancora non cambia nulla.
Ma veramente il numero di clienti è calato anche da Giugno a Dicembre 2019 (383,9 ===> 381, 7) quando la copertura era già stata estesa.
Un po' come le adsl Wind in area bianca (se ci sono ma credo di si) che andranno tutte su Tiscali o FibraCity o altri (ma di certo non Wind) se Wind continuerà a non offrire a lungo FTTH in area bianca.
Dai dati che avete postato anche i clienti di W3 con connessioni > 100 Mb sono raddoppiati. Ergo presumo che W3 e Vodafone non stiano esattamente perdendo i sonni per coprire quelle aree. Del resto se sono considerate a bassa redditività un motivo ci sarà.
A proposito di Fibra.city, di questo passo, dopo Linkem ed EOLO, sarà il prossimo operatore a superare Tiscali a livello di quote di mercato :O
A proposito di Fibra.city, di questo passo, dopo Linkem ed EOLO, sarà il prossimo operatore a superare Tiscali a livello di quote di mercato :O
Ma certo perché no, a sparare stupidate come fai tu da mesi allora possiamo pure dire che entro 5-7 anni magari anche Wind sarà superata da Tiscali.
Sciocchezza per sciocchezza.
Nel over 100Mb siamo già in un anno passati da 1:8 a 1:4.4 quasi dimezzando il gap, magari l'anno prossimo saremo a meno ancora ed in qualche anno al 1:1.
Il destino è ormai segnato, dopotutto Wind sta scivolando da anni (era seconda mi pare ed ora è quarta, ha solo la fortuna che la quinta è ben dietro altrimenti ogni 2 anni ...).
Naturalmente è un mare di sciocchezze per ora e non ci credo davvero (al contrario di qualcun altro che è convinto delle sue teorie ...).
Comunque c'è un operatore che potrebbe davvero a breve scavalcare Tiscali (ed Eolo e Linkem), ma non è ancora sul mercato.
Ma certo perché no, a sparare stupidate come fai tu da anni allora possiamo pure dire che entro 5-7 anni magari anche Wind sarà superata da Tiscali.
Sciocchezza per sciocchezza.
Paura eh??? :Perfido: :asd:
Io invece non la sottovaluterei. Di clienti sembrano averne raccolti parecchi, vedi discussione dedicata.
Comunque c'è un operatore che potrebbe davvero a breve scavalcare Tiscali (ed Eolo), ma non è ancora sul mercato.
Sky è destinata a dar fastidio anche ai big, figuriamoci i pesci piccoli come Tiscali.
Paura eh??? :Perfido: :asd:
Si credo anche io che tu sia terrorizzato.
Il modo in cui intervieni sempre per cercare di fomentare certe teorie anti-tiscali (e lo fai praticamente ovunque solo tu o quasi), dimostra che temi molto l'azienda e che quasi ti toglie il sonno la sua esistenza.
Sembra quasi che devi impedire la crescita di Tiscali a tutti i costi, sennò ne va della tua vita :D
Non vorremmo mai che succedesse che Tiscali crescesse molto e diventasse davvero più big (non una big big, solo più big), con te che di certo andrai come minimo da qualche dottore a far curare la tua crisi di ansia ed il senso di soffocamento :D
Tranquillo per qualche anno puoi ancora vivere felice o almeno meno teso :D
Io invece non la sottovaluterei. Di clienti sembrano averne raccolti parecchi, vedi discussione dedicata.
Visto che dicono che hanno solo 10Gb e che non la utilizzano appieno, non propenderei per troppi clienti attualmente.
Solo il fatto che non hanno neanche gli Ipv4 necessari (ok c'è Ipv6 ed il Nat, però...) fa propendere per una base di utenti ancora bassa (sotto i 30.000 per me, ad altri ho sentito sparare anche sotto i 5000).
Poi certo a lavorare bene possono anche farne 100.000 in un anno (se ci è riuscita Tiscali perché no e loro viaggiano con prezzi più bassi al limite del sottocosto) e se Tiscali si fermasse di farne di nuovi (o anzi cominciasse a perdere anche quelli che ha) diverrebbe fattibile nel breve pure..
Quindi certo ad essere molto ottimisti magari in un paio di anni è anche possibile ma ha la stessa probabilità anche che Tiscali prende Wind sempre in 2 anni.
Io non credo a nessuna delle due per ora.
Sky è destinata a dar fastidio anche ai big, figuriamoci i pesci piccoli come Tiscali.
Ma infatti io intendevo che per dare fastidio ai Big deve di certo superare almeno i piccoli con facilità e quindi mi aspetto facilmente che passi oltre (e non mi preoccupo della cosa).
Poi fare fuori una big richiede più tempo (tanto più se ti limiti solo ad una certa rete ancora non ugualmente diffusa).
Si credo anche io che tu sia terrorizzato.
Il modo in cui intervieni sempre per cercare di fomentare certe teorie anti-tiscali (e lo fai praticamente ovunque solo tu o quasi), dimostra che temi molto l'azienda e che quasi ti toglie il sonno la sua esistenza.
Non vorremmo mai che succedesse che Tiscali crescesse molto e diventasse davvero più big (non una big big, solo più big), con te che di certo andrai come minimo da qualche dottore a far curare la tua crisi di ansia ed il senso di soffocamento :D
Tranquillo per qualche anno puoi ancora vivere felice o almeno meno teso :D
Ma infatti sono serenissimo :cool:
Poi mi vien da ridere a leggere queste cose... Ogni volta che entro nei thread di Tiscali si tira regolarmente in ballo Wind, anche quando non c'entra una beata mazza con la discussione. Poi sono io quello ossessionato. :fiufiu:
Si sei ossessionato non si discute, è lampante.
E visto anche che nonostante tu abbia una volta detto (e con ragione) nel thread Wind che lì non si consigliano altri operatori (o si parla di loro) per poi trovarti spesso in tutti gli altri thread a consigliare altri operatori o comunque a sconsigliare Tiscali in ogni modo.
Qualunque sia il thread (Tiscali o non) se qualcuno nomina Tiscali 8 volte su 10 arrivi tu a consigliare altro (o al più Wind) o comunque a parlare male di Tiscali (è una ossessione ormai), l'hai fatto pure di recentissimo.
Si qui vero si cita Wind per prendere in giro te e le tue fantasie, tu però sei onnipresente come Anti-Tiscali a priori in quasi tutti i thread.
A me viene da tirare in ballo Wind solo quando devo rispondere alle tue cavolate o provocazioni con altre provocazioni e non per fare l'anti wind a prescindere, tu tiri in ballo qualche contestazione su qualcosa solo quando senti il nome del provider che tanto ti dà fastidio (chissà che ti avrà fatto) citato in qualche modo positivo che tu subito devi correre a smontare :D
Beh se è per questo anche nei thread Tiscali guai a consigliare operatori diversi o a muovere qualche critica. Si viene additati costantemente come nemici del popolo o accusati di lesa maestà.
Indubbiamente non stimo l'azienda Tiscali, in particolare non sopporto la pubblicità asfissiante e martellante che si fanno su forum come questo da anni e anni, così come l'atteggiamento arrogante di molti dei suoi accoliti.
In passato non ho mai avuto problemi con loro, anzi la consigliavo pure io. Poi ho scoperto il giochetto e semplicemente dico quello che penso.
FrancYescO
29-04-2020, 09:29
Sempre divertente leggere questi battibecchi con Psyred, sono reiteranti quasi come le cagate che fa Tiscali da anni.
Comunque io dico la mia sul fatto che ci siano molti clienti che la supportano: essendo un'azienda "minore" e che ha sempre avuto offerte commerciali che o avevano il vantaggio di quei 3/5€ mensili o appunto il classico no vincoli che non c'è più, è sempre stato facile dire se vai da Tiscali a x vai a peggiorare
Poi come tutti gli operatori ci sono quelli che ci son passati, tiscali li ha gestiti uno schifo e se ne son andati con il dente avvelenato :D
quando lo ha fatto uno o due anni fa, aveva comunque un prezzo mensile buono, ora l'offerta non ha alcun punto di forza, e dopo aver anche rimodulato si sta volendo davvero del male (o chissà magari vuole farli scappare i clienti così non deve upgradare la rete :D :D )
Poi ho scoperto il giochetto
non ho capito quale giochetto
Sempre divertente leggere questi battibecchi con Psyred, sono reiteranti quasi come le cagate che fa Tiscali da anni.
Meno male si trovano ancora persone obiettive e con un po' di sense of humour :oink:
non ho capito quale giochetto
Mi riferivo alle strategie promozionali sui forum come questo.
FrancYescO
29-04-2020, 09:55
Mi riferivo alle strategie promozionali sui forum come questo.
Sinceramente non le ho mai viste come tali, certo spesso portate avanti da dealer che magari son poco obiettivi ma secondo me rientrano nel caso degli affezzionati (tra cui sia chiaro, essendo cliente dal 2013 e avendo pagato tra i 18 ai max 25€ di questi anni, mi annovero) che sapevano di star proponendo un'offerta vincente:O
Insomma il fatto di trovare gente sui forum che la propone era piu dato dal fatto che c'era chi se le era analizzate tutte, messe a confronto e dato un responso su chi, sulla carta, aveva condizioni migliori
anche perchè parliamoci chiaro, quale sarà l'utenza che la sceglie perchè ha letto i forum, ad essere proprio buoni, il 5% ?
Sinceramente non le ho mai viste come tali, certo spesso portate avanti da dealer che magari son poco obiettivi ma secondo me rientrano nel caso degli affezzionati (tra cui sia chiaro, essendo cliente dal 2013 e avendo pagato tra i 18 ai max 25€ di questi anni, mi annovero) che sapevano di star proponendo un'offerta vincente:O
Insomma il fatto di trovare gente sui forum che la propone era piu dato dal fatto che c'era chi se le era analizzate tutte, messe a confronto e dato un responso su chi, sulla carta, aveva condizioni migliori
anche perchè parliamoci chiaro, quale sarà l'utenza che la sceglie perchè ha letto i forum, ad essere proprio buoni, il 5% ?
Ci sono stati ci sono stati.... Tanto che alcuni di questi dealer più o meno occulti sono stati bannati per spam. E anni fa erano pure più aggressivi rispetto ad adesso.
Non è che vi siete confusi con il forum di Finanzaonline?
pierpippo
29-04-2020, 17:14
Ci risiamo, ogni poco si ricomincia a parlare dei clienti di Tiscali, dell'assetto societario, del 3% del 6%.
MA CHISSENEFREGAAAA!!!!!!
Qui si deve parlare della FTTC di Tiscali no se l'anno prossimo fallisce. Se fallisce chissenefrega (di nuovo) passeremo ad altro operatore.
Per favore non date corda a questi soggetti che hanno il solo scopo di ingolfare il thread.
Tra un po' ricomincerà l'amico Friz che dice che Tiscali gli deve mandare un modem Cisco assolutamente, già me lo vedo!!! Vi prego ignoratelo :cry:
Sempre divertente leggere questi battibecchi con Psyred, sono reiteranti quasi come le cagate che fa Tiscali da anni.
Sai che pensavo la stessa cosa, orami ci son delle dinamiche a cui sei affezionato.
Un po' come BigBay che ha preso il posto di RED su questa discussione nelle sue varie metamorfosi.
Infatti ora che chiedo info nella discussione di Fastweb, mi son sentito spaesato senza un'alter ego pronto rispondere al volo.
rossoverde
29-04-2020, 18:36
Ma infatti sono serenissimo :cool:
Poi mi vien da ridere a leggere queste cose... Ogni volta che entro nei thread di Tiscali si tira regolarmente in ballo Wind, anche quando non c'entra una beata mazza con la discussione. Poi sono io quello ossessionato. :fiufiu:
Vorrei ricordarti che anche tu in passato avevi interpretato male i dati Agcom..... se non sapete leggerli e avete poca dimestichezza con la matematica lasciate perdere i dati.... ricordo che qualche mese fa l'avevui detta proprio grossa....
Comunque la cosa certa è che Tiscali con quasi 0 pubblicità sta attivando un buon numero di clienti su rete open fiber e mentre i grossi si stanno svenando per rete proprietaria e pubblicità ( sai quanti clienti servono per pareggiare i costi pubblicitari di Wind? siediti prima che te lo dica) tiscali sta andando bene su rete Oef......
Riguardo al milione di clienti si parlava dei clienti complessivi..... compreso mobile......
e occhio che in tiscali sono entrati Costamagna Trondoli e Mazzocco....non gli ultimi arrivati...... :D
Vorrei ricordarti che anche tu in passato avevi interpretato male i dati Agcom..... se non sapete leggerli e avete poca dimestichezza con la matematica lasciate perdere i dati.... ricordo che qualche mese fa l'avevui detta proprio grossa.... [...]
Si ma questo significa voler portare avanti polemiche pretestuose... Le statistiche relative alle connessioni > 100 Mb le avete tirate fuori VOI, non io. Ho riportato solamente le quote di mercato relative al fisso, peraltro leggibilissime, e segnalato i risultati lusinghieri di EOLO.
P.S.
Anche EOLO spende poco in pubblicità, non ammorba gli utenti dei forum a suon di autopromozione, e nonostante ciò è riuscito a conquistarsi più clienti di Tiscali. BRAVI :mano:
Ci sono stati ci sono stati.... Tanto che alcuni di questi dealer più o meno occulti sono stati bannati per spam. E anni fa erano pure più aggressivi rispetto ad adesso.
Si ma questo significa voler portare avanti polemiche pretestuose... Le statistiche relative alle connessioni > 100 Mb le avete tirate fuori VOI, non io. Ho riportato solamente le quote di mercato relative al fisso, peraltro leggibilissime, e segnalato i risultati lusinghieri di EOLO.
P.S.
Anche EOLO spende poco in pubblicità, non ammorba gli utenti dei forum a suon di autopromozione, e nonostante ciò è riuscito a conquistarsi più clienti di Tiscali. BRAVI :mano:
STOP OT!!
>bYeZ<
Bamba007
03-05-2020, 21:40
Buonasera, vorrei un vostro parere su una cosa che mi è stata cambiata a livello di linea: ultimamente ho notato che al mio modem fritzbox è stato assegnato un profilo internet 17a con velocità massima di 100mega, quando invece, ad attivazione linea, per contratto avevo una velocità max di 200mega...e infatti mi attivarono il profilo 35b che aveva tra i parametri la velocità massima di 200mega.
Ora, a livello di velocità ho potuto constatare che non cambia nulla, quella è e quella mi è rimasta, sia con 35b che 17a (ovvero 50mega reali di media).
Quello che mi chiedo è: possono tecnicamente farlo? anche se per contratto ho una velocità massima dichiarata di 200mega (che non raggiungerò mai ovviamente).
Perchè ipotizzo che date le brevi ma frequenti disconnessioni di linea che avevo con il 35b, secondo me mi hanno attivato il profilo 17a perchè piu stabile...vi pare una considerazione plausibile?
LuKe.Picci
03-05-2020, 22:32
Penso ci finisca in automatico quando il 35b è inservibile. Se provi a forzare il 35b forse lo aggancia, ma se in automatico dava 17a allora è quello che devi usare.
Quello che mi chiedo è: possono tecnicamente farlo? anche se per contratto ho una velocità massima dichiarata di 200mega (che non raggiungerò mai ovviamente).
Perchè ipotizzo che date le brevi ma frequenti disconnessioni di linea che avevo con il 35b, secondo me mi hanno attivato il profilo 17a perchè piu stabile...vi pare una considerazione plausibile?
Beh prima di tutto bisogna vedere che velocità avevi in 35b ed ora in 17a, perché se non ti è cambiato nulla allora è un non problema e non mi porrei neanche la questione.
Se invece ha perso qualcosa di significativo (diciamo da 15-20Mb a salire) dipende.
Comunque prima vedrei se la linea è più stabile perché se lo fosse magari una piccola rinuncia a fronte di stabilità sarebbe sopportabile (ma è una cosa tua soggettiva e comunque in teoria si può rendere stabile anche un 35b se il 17a va).
Sul fatto che possono farlo legalmente non so rispondere.
Se fosse una cura (che però deve essere efficace e non un paliativo magari peggiorativo sulle prestazioni) magari a logica (che non vuol dire a legge) potrebbero farlo, altrimenti credo che di certo ti spetta il profilo del contratto (sempre se dà una qualche differenza).
Lollauser
04-05-2020, 08:27
Nella discussione generale sui provider FTTC mi hanno dato questa risposta:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46757488&postcount=1941
Vi risulta che i costi di disdetta siano cambiati?
Dal sito Tiscali non da cifre, ma fa un generico riferimento a importo pari alla media del canone ex delibera n. 487/18/CONS. datato 01/01/2019, che immagino si riferisca a un costo pari alla singola mensilità, corretto?
Se vai in
https://casa.tiscali.it/comunicazioni/trasparenza_tariffaria/
indicano i "Costi di disattivazione (IVA inclusa) in vigore dal 1/01/2019" come "importo pari a una mensilità di canone".
A questo devi aggiungere le rate residue del costo di attivazione, se presente; per i nuovi contratti è di 96€ suddiviso in 24 rate da 4€.
Bamba007
04-05-2020, 09:57
Beh prima di tutto bisogna vedere che velocità avevi in 35b ed ora in 17a, perché se non ti è cambiato nulla allora è un non problema e non mi porrei neanche la questione.
Se invece ha perso qualcosa di significativo (diciamo da 15-20Mb a salire) dipende.
Comunque prima vedrei se la linea è più stabile perché se lo fosse magari una piccola rinuncia a fronte di stabilità sarebbe sopportabile (ma è una cosa tua soggettiva e comunque in teoria si può rendere stabile anche un 35b se il 17a va).
Sul fatto che possono farlo legalmente non so rispondere.
Se fosse una cura (che però deve essere efficace e non un paliativo magari peggiorativo sulle prestazioni) magari a logica (che non vuol dire a legge) potrebbero farlo, altrimenti credo che di certo ti spetta il profilo del contratto (sempre se dà una qualche differenza).
La velocità è rimasta sostanzialmente la stessa, forse ho perso qualche mega.
Con il profilo 35B avevo disconnessioni brevissime una volta tot giorni, in maniera ciclica. spesso di notte o la mattina. Con TIM prima in teoria dovevo avere il profilo 35B ma mi è sempre stato settato il 17a e non avevo mai disconnessioni.
Come si farebbe a rendere stabile anche un profilo 35b ?
LuKe.Picci
04-05-2020, 12:20
Modificandone i valori di margine, però se per assecondare un problema di istabilità su una parte dello spettro utile solo ai 35b finisci per aumentare il margine anche della parte utile al 17a alla fine è stabile ma più lento del 17a. Tieniti il 17a.
toto1985
05-05-2020, 21:00
Qualcuno ha problemi da oggi pomeriggio?
Portante up ma non si naviga, voip ovviamente ko anche. Dalle 17 circa.
Ho letto sul post ftth di altri utenti con questo problema e anche downdetector.it porta tante segnalazioni
Si, guasto su diverse linee FTTC e FTTH Tiscali su rete Fastweb. Ci stanno già lavorando.
EDIT 1: Alcune linee Tiscali su rete Fastweb impattate dalla problematica, stanno iniziando a tornare up.
EDIT 2: Linee tornate.
Comunque sta cosa della portante che rimane su ma viene dimezzata OGNI GIORNO sta iniziando a stancarmi.. Devo ogni volta riavviare il router e come per magia torna tutto alla normalità. Il reparto tecnico da la colpa al coronavirus e alla congestione, a me sembra una cosa totalmente random e sinceramente molto fastidiosa. Vedo se fastweb risolve la mia disdetta e nel caso torno da loro se continua così..
toto1985
06-05-2020, 07:53
Si, guasto su diverse linee FTTC e FTTH Tiscali su rete Fastweb. Ci stanno già lavorando.
EDIT 1: Alcune linee Tiscali su rete Fastweb impattate dalla problematica, stanno iniziando a tornare up.
EDIT 2: Linee tornate.
Confermo la risoluzione del problema ma io sono su rete Tim
FrancYescO
06-05-2020, 10:16
Comunque sta cosa della portante che rimane su ma viene dimezzata OGNI GIORNO sta iniziando a stancarmi.. Devo ogni volta riavviare il router e come per magia torna tutto alla normalità. Il reparto tecnico da la colpa al coronavirus e alla congestione, a me sembra una cosa totalmente random e sinceramente molto fastidiosa. Vedo se fastweb risolve la mia disdetta e nel caso torno da loro se continua così..
Avresti lo stesso problema anche con fastweb, tiscali con la linea fisica ci puo fare poco e niente
se è la portante a scendere (quindi è l'SRA ad intervenire) c'è un disturbo/danno sulla linea fisica che al massimo un tecnico dovrebbe venire a controllare, sempre che non sia semplice diafonia dovuto a qualche altro modem che viene spento/acceso sulla tratta, al massimo una prova che farei è usare un'altro modem
Avresti lo stesso problema anche con fastweb, tiscali con la linea fisica ci puo fare poco e niente
se è la portante a scendere (quindi è l'SRA ad intervenire) c'è un disturbo/danno sulla linea fisica che al massimo un tecnico dovrebbe venire a controllare, sempre che non sia semplice diafonia dovuto a qualche altro modem che viene spento/acceso sulla tratta, al massimo una prova che farei è usare un'altro modemAvevo fastweb e non ho mai avuto un calo di banda. La cosa strana è che ho avuto per 6 anni tiscali prima e anche lì mai un calo.. La portante è fissa non scende, scende la velocità in speedtest e quando riavvio il router torna tutto normale..
pierpippo
06-05-2020, 14:26
Avevo fastweb e non ho mai avuto un calo di banda. La cosa strana è che ho avuto per 6 anni tiscali prima e anche lì mai un calo.. La portante è fissa non scende, scende la velocità in speedtest e quando riavvio il router torna tutto normale..
La prima cosa che devi fare è verificare se è il router o il collegamento. Quindi devi procurarti un altro router e vedere se hai lo stesso problema.
La prima cosa che devi fare è verificare se è il router o il collegamento. Quindi devi procurarti un altro router e vedere se hai lo stesso problema.Ma se fosse uno dei due il problema non capisco perché riavviando si risolve..
pierpippo
07-05-2020, 15:26
Ma se fosse uno dei due il problema non capisco perché riavviando si risolve..
Intanto cerchiamo di capire se il problema è sulla linea o riguarda il router,poi se ne parla.
mi devo sfogare, e' arrivata la fattura
il 18 aprile mi scade la promozione per la mia 100 mega, li chiamo con settimane di anticipo ma mi dicono che il massimo che possono fare e' lo sconto del 20% e quindi mi verrebbe 24€ al mese, pero' a partire dalla prossima fattura di maggio dove vado a pagare giugno e luglio, in quanto gia per meta' aprile e maggio avevo pagato 29,95€
oggi arriva la fattura, 29,95€ al mese anche giugno e luglio
call center inaffidabile, quello che dicono vale zero
in piu' nell'area mytiscali non vedo ne contratto ne codice migrazione, cosa che so' per certo altri abbonati riescono a visualizzare
e ora mi tocca stressarmi col 130, la pec e modulo agcom oppure banalmente cambiare operatore come ogni volta che ti incazzi col call center, perche' nel 2020 ancora non sono capaci di fare un'area clienti dove vedi quanto paghi e dove vedi quel che ti dicono, ma ovviamente gli conviene cosi
per loro e' normale farmi pagare 29,95€ per la 100 mega quando il mio civico e' coperto dalla gigabit opeffiber che vendono a 25,95€ al mese
potrei fare upgrade richiedendo trasloco al mio stesso civico ma perdendo il numero, ma il numero e' sacro e non si puo' perdere
fine :cry: :muro:
per loro e' normale farmi pagare 29,95€ per la 100 mega quando il mio civico e' coperto dalla gigabit opeffiber che vendono a 25,95€ al mese
Partiamo subito dal fatto che è perfettamente normale questa cosa e NON hai nulla di cui lamentarti.
Tu hai firmato un contratto ad un prezzo (accettandolo) e quindi non hai nessun diritto ad usufruire di eventuali riduzioni di prezzo avvenute in seguito.
Quello che chiedi tu viene fatto (da pochi provider, ma per tua fortuna Tiscali è una di quelli) ma non è una normalità ma semmai una eccezione o un regalo del provider, non un diritto scontato di cui lamentarsi se non viene erogato.
Se tu trovi normale che se il prezzo scende debba essere applicato il nuovo prezzo più basso anche ai vecchi abbonati allora dovresti trovare egualmente normale che se invece aumentasse l'aumento sia applicato pure lui ai vecchi abbonati.
Ma sono pronto a scommettere che se succedesse una cosa del genere (mai successa finora) saresti ben più arrabbiato per l'aumento rispetto ad uno sconto mancato :D.
Tornando alla variazione del prezzo evidentemente c'è stato un errore e non ti è stata applicata come promesso, ci devi solo riprovare (anche se ora senza 130 ma solo WhatApp ed App Tiscali è ben più scomodo).
Per quando riguarda i mesi (futuri e solo quelli) già pagati al prezzo vecchio non sono un problema.
Quando Tiscali ti darà la riduzione di prezzo lo farà in una certa data (es domani se chiami domani e l'ottieni) ed allora il nuovo prezzo varrà da quella data (o da quella che ti comunicano come entrata in vigore).
Ed i mesi già pagati al prezzo vecchio otterranno un rimborso della differenza per la parte di competenza nella prossima fattura, ed i nuovi addebiti invece avverrano direttamente al nuovo prezzo.
Partiamo subito dal fatto che è perfettamente normale questa cosa e NON hai nulla di cui lamentarti.
Tu hai firmato un contratto ad un prezzo (accettandolo) e quindi non hai nessun diritto ad usufruire di eventuali riduzioni di prezzo avvenute in seguito.
loro stessi ti dicono di chiamare prima della scadenza per ritrattare, cosi ho fatto, e mi hanno detto 24€ al mese, quindi doveva valere la loro ultima parola e non il contratto precedente
Quello che chiedi tu viene fatto (da pochi provider, ma per tua fortuna Tiscali è una di quelli) ma non è una normalità ma semmai una eccezione o un regalo del provider, non un diritto scontato di cui lamentarsi se non viene erogato.
patti chiari amicizia lunga, e la mia con tiscali e' ultra lunghissima, io pago quel che mi dicono, dal 19 aprile al 31 maggio gli ho pagato 29,95€ senza batter ciglio, ma dal 1 maggio dovevano essere 24€
Se tu trovi normale che se il prezzo scende debba essere applicato il nuovo prezzo più basso anche ai vecchi abbonati allora dovresti trovare egualmente normale che se invece aumentasse l'aumento sia applicato pure lui ai vecchi abbonati.
Ma sono pronto a scommettere che se succedesse una cosa del genere (mai successa finora) saresti ben più arrabbiato per l'aumento rispetto ad uno sconto mancato :D.
non deve esistere che uno paga 29,95 per la 100 mega quando la gigabit costa 26€ e loro non riescono a farti upgrade
Tornando alla variazione del prezzo evidentemente c'è stato un errore e non ti è stata applicata come promesso, ci devi solo riprovare (anche se ora senza 130 ma solo WhatApp ed App Tiscali è ben più scomodo).
Per quando riguarda i mesi (futuri e solo quelli) già pagati al prezzo vecchio non sono un problema.
Quando Tiscali ti darà la riduzione di prezzo lo farà in una certa data (es domani se chiami domani e l'ottieni) ed allora il nuovo prezzo varrà da quella data (o da quella che ti comunicano come entrata in vigore).
Ed i mesi già pagati al prezzo vecchio otterranno un rimborso della differenza per la parte di competenza nella prossima fattura, ed i nuovi addebiti invece avverrano direttamente al nuovo prezzo.
e questo mi ricorda le chiamate al 187 "prossima fattura" e poi non succedeva nulla, anche l'lultima telefonata al 130 e' stata cosi (mi hanno chiamato loro) "dalla prossima fattura utile" quindi domani mi diranno "dalla prossima fattura" e poi fra 2 mesi? non c'e' nessuna garanzia perche' sul sito non si vede nulla
non posso visualizzare codice migrazione, altri che conosco possono e ho verificato
non posso visualizzare contratto, un mio amico lo vede
se clicco trascloco idem, mentre con account di un amico ti fa procedere
in fattura ho 2 codici migrazione, mi hanno detto qual'e' quello giusto
di quella telefonata mi sono segnato tutto, nome operatore, orario esatto
a letto che domani sara' una giornataccia
ciao ragazzi vi scrivo da neo attivato tiscali la velocità da speeedtest è identica in down e upload a quella che avevo con fastweb fttc100 mega, 80 in down a 18 in upload in pratica risparmio solo quei 7 euro al mese rispetto ai 33 che pagavo con fastweb, il problema è che il wifi non mi funziona, premo 2 secondi il tastino WPS dietro il modem Zyxel, premo sul wifi dello smartphone e non mi funzione il wifi. :cry: :muro:
PS: Ho dovuto inserire la password manualmente per attivarlo.
Anche meglio se si togliesse il WPS. Tempo fa per Android esisteva una app che usava proprio quello per craccare la pass del wifi
ciao ragazzi vi scrivo da neo attivato tiscali la velocità da speeedtest è identica in down e upload che avevo con fastweb fttc100 mega, 80 in down a 18 in upload in pratica risparmi solo quei 6 euro al mese rispetto ai 33 che pagavo con fastweb, il problema è che il wifi non mi funziona, premo 2 secondo il tastino WPS dietro il modem Zyxel, premo sul wifi dello smartphone e non mi funzione il wifi. :cry: :muro:
PS: Ho dovuto inserire la password manualmente per attivarlo.
Il doppino, qualsiasi provider cambi, resta lo stesso, quindi a livello di aggancio di portante non cambia nulla. Il WPS lo trovo dannoso, meglio il vecchio sistema di inserire la password.
Il doppino, qualsiasi provider cambi, resta lo stesso, quindi a livello di aggancio di portante non cambia nulla.
Non è del tutto vero, dipende dalla zona e se esistono apparati proprietari di più provider, e, nel caso, da quale di questi il provider che hai scelto è servito.
Non mi hanno attivato la segreteria telefonica, e pensare che fino a 10 mesi fa era compresa nell'abbonamento che costava pure meno insieme a 12 mesi di Infinoty e non 6.
Una domanda ma i 6 mesi di Infinity posso attivarli quando voglio?:muro:
@fochin: Entro 30 giorni dall'attivazione della linea.
e la segreteria telefonica?
Big scusa ma la fatturazione del servizio broadband inizia quando si riceve la email di tiscali?
@fochin: Per la segreteria telefonica vai in MyTiscali da sito>I tuoi servizi aggiuntivi e vedi se ti fa attivare da lì la segreteria o in alternativa, invia un messaggio all'assistenza Tiscali su Whatsapp al numero 3701010130 e chiedi se possono attivartela loro e a che prezzo.
La fatturazione di Tiscali parte dal momento che ti viene attivata la linea.
asquinet
13-05-2020, 07:58
Buongiorno, mi sono capitate due disconnessioni. Ieri pomeriggio intorno alle 18 ad un certo punto noto che il cell era collegato ad Iliad, vado a vedere il modem: spia col mondino rossa.
Spengo il modem, dopo il canonico minuto riaccendo, tutto ok.
Stamattina mi alzo alle 7:30 e ancora mondino rosso. Spengo e riaccendo.
Speedtest dà valori normali.
Non mi allarmo assolutamente per solo due episodi (benchè ravvicinati) solo curiosità.Da cosa dipende?
Grazie!
@asquinet: Visto che si è risolto subito dopo con un semplice riavvio, imputerei la causa al modem Zyxel bianco VMG8825-T50K, se stai usando tale apparato. Dovranno rilasciare in futuro un aggiornamento software per fixare diverse cose su questo modem.
asquinet
13-05-2020, 08:14
@asquinet: Visto che si è risolto subito dopo con un semplice riavvio, imputerei la causa al modem Zyxel bianco VMG8825-T50K, se stai usando tale apparato. Dovranno rilasciare in futuro un aggiornamento software per fixare diverse cose su questo modem.
Si Bigbey confermo, il modem è proprio quello....allora attendo l'aggiornamento. Per ora è sostenibile (basta non succeda durante le videolezioni delle mie fanciulle!!!)
Grazie e buona giornata!
bigbey la segreteria telefonica su mytiscali risulta attivabile a pagamento a 1.50 al mese
@fochin: Se ti interessa allora attivala direttamente dal sito Mytiscali, così ti eviti le attese di risposta da parte della chat di assistenza.
si ma io non voglio spendere 1.50 al mese.
Inoltre ho scritto al numero di whatsapp chiedendone la gratuità ma risponde un bot
@fochin: Se non è inclusa nel tuo contratto, devi pagarla in quanto è un servizio aggiuntivo.
Per l'assistenza si, devi inviare la richiesta specifica + il codice cliente. Il bot poi girerà il messaggio ad un operatore in carne ed ossa che ti risponderà fra x tempo. Vale quanto detto sopra comunque, se non è inclusa nel contratto stipulato.
La fatturazione di Tiscali parte dal momento che ti viene attivata la linea.
quindi non parte dal giorno in cui si riceve la email di servizio attivato?
Ragazzi comunque provo una rabbia se vedo le offerte nuove di fastweb costa quanto Tiscali, 1 euro in più e mi hanno costretto a lasciarla :(
ciao ragazzi vi scrivo da neo attivato tiscali la velocità da speeedtest è identica in down e upload a quella che avevo con fastweb fttc100 mega, 80 in down a 18 in upload in pratica risparmio solo quei 7 euro al mese rispetto ai 33 che pagavo con fastweb, il problema è che il wifi non mi funziona, premo 2 secondi il tastino WPS dietro il modem Zyxel, premo sul wifi dello smartphone e non mi funzione il wifi. :cry: :muro:
PS: Ho dovuto inserire la password manualmente per attivarlo.
ho notato che in wifi lo smartphone va molto più veloce di fastweb, questione di modem?
@fochin: Il wifi dipende da mille variabili come ad esempio un miglior modem che ha un miglior comparto wifi rispetto al modem precedente, quali canali vengono utilizzati ecc. Tutto regolare.
tiscali mi ha attivato la segreteria telefonica ma come si attiva praticamente sul telefono?
tiscali mi ha attivato la segreteria telefonica ma come si attiva praticamente sul telefono?Se digiti su Google: segreteria telefonica tiscali, il primo risultato ti spiega tutto
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
tiscali mi ha attivato la segreteria telefonica ma come si attiva praticamente sul telefono?
Ti risparmiamo la facile ricerca: https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/guida/segreteriatelefonica/
Ragazzi scusate ho problemi con i video su facebook, mi bufferizzano troppo e ad un certo punto mi esce scritto:"Spiacenti, stiamo riscontrando problemi nel tentativo di riprodurre questo video" :muro:
@fochin: Troppo generico, potrebbe dipendere dall'app di Facebook, da chi ha caricato il video, se sei collegato al wifi 5 ghz del modem e ti sei allontanato troppo (la 5 ghz funziona solo vicino al modem, mentre la 2.4 copre di più la casa) e mille altre cose.
I test probanti si fanno da pc via cavo ethernet. Vedi se da pc, entrando sul sito Facebook, ti restituisce la stessa cosa.
ma io uso pc con ethernet:)
@fochin: Sarà stato qualche problema momentaneo di Facebook o del video caricato da quell'utente/pagina. Non risultano problemi nella visualizzazione streaming e social.
Gogeta ss4
14-05-2020, 19:19
Ciao a tutti,
mi sono accorto di avere problemi con l'upload, non so perchè aggancio massimo 13.000 circa.
In download tutto ok, 105.000.
Ho l'armadio praticamente dietro casa.
L'assistenza tiscali mi ha rimbalzato dicendo che sull'upload non possono farci nulla, a me sembra una grandissima cavolata.
Vi faccio vedere i valori che vedo sul modem:
https://i.ibb.co/v1hpS6v/Senza-nome.png
Grazie
@Gogeta ss4: Dipende da qualche interferenza fisica che hai sul doppino in rame. Controlla innanzitutto l'impianto telefonico domestico (anche perchè è l'unico posto dove puoi metter mano al doppino).
Il modem deve essere collegato alla prima presa telefonica (quella dove arriva il doppino Tim da fuori) e tutte le altre eventuali prese telefoniche, devono essere fisicamente disabilitate (aprire la prima presa e scollegare dunque il doppino che parte verso tali altre prese, di modo da isolarle in un sol colpo; la presa telefonica principale dovrà essere collegata esclusivamente col doppino che proviene da fuori). Se hai una vecchia presa tripolare, assicurati che non abbia condensatori o jumper al suo interno.
Se il doppino che scorre in casa è giuntato col doppino che arriva dalla chiostrina, controllare come è fatta questa giunzione ed eventualmente migliorarla (unire bene in maniera stretta i 2 doppini in rame e isolare l'unione con guaina termorestringente o nastro isolante).
Controlla anche che il cavo telefonico RJ11 che parte dal modem direzione presa telefonica, sia in buono stato senza piegature o strappi visibili.
Gogeta ss4
14-05-2020, 19:26
@Gogeta ss4: Dipende da qualche interferenza fisica che hai sul doppino in rame. Controlla innanzitutto l'impianto telefonico domestico (anche perchè è l'unico posto dove puoi metter mano al doppino).
Il modem deve essere collegato alla prima presa telefonica (quella dove arriva il doppino Tim da fuori) e tutte le altre eventuali prese telefoniche, devono essere fisicamente disabilitate (aprire la prima presa e scollegare dunque il doppino che parte verso tali altre prese, di modo da isolarle in un sol colpo; la presa telefonica principale dovrà essere collegata esclusivamente col doppino che proviene da fuori). Se hai una vecchia presa tripolare, assicurati che non abbia condensatori o jumper al suo interno.
Se il doppino che scorre in casa è giuntato col doppino che arriva dalla chiostrina, controllare come è fatta questa giunzione ed eventualmente migliorarla (unire bene in maniera stretta i 2 doppini in rame e isolarli con guaina termorestringente o nastro isolante).
Prima però non avevo problemi sai? Non ho tripolari, la casa è abbastanza nuova.
L'assistenza tecnica non può verificare se è qualche problema di profilo o provare un reset prima di farmi mettere mani all'impianto ( cosa che ovviamente non sono capace :) )
@Gogeta ss4: No figurati, da remoto non fanno nulla...poi con 105 Mega agganciati in Download, ti ridono in faccia. Meglio che controlli tutto quanto scritto sopra.
Ragazzi a me nonostante apra guasti continuano a dire che non ci sono problemi sulla linea. Ho anche fatto reset di fabbrica sul router ma ogni giorno la banda si abbassa e passa da 44mb a 20/30mb, poi riavviando torna normale.. Alcuni operatori danno la colpa al coronavirus e alla saturazione ma capirei se rimanesse fisso il valore, così invece senza che la portante si abbassi mi suona un po di palla.. Che altro posso fare? So che ho già postato ma giusto oggi mi hanno chiuso l'ennesimo guasto..
@carlese: Effettuare la prova del 9, ovvero provare con un modem alternativo, se succede la stessa cosa...così da individuare con precisione se la causa sia della linea o del modem. Se tu affermi che post riavvio la banda torna come in origine, allora al 90% la colpa è del modem...e con un modem alternativo risolverai.
@carlese: Effettuare la prova del 9, ovvero provare con un modem alternativo, se succede la stessa cosa...così da individuare con precisione se la causa sia della linea o del modem. Se tu affermi che post riavvio la banda torna come in origine, allora al 90% la colpa è del modem...e con un modem alternativo risolverai.Purtroppo non ho nemmeno un modem a disposizione, tutti amici e parenti ne hanno uno del provider. Che tu sappia è possibile richiedere la sostituzione? Io ho impostato i DNS di cloudflare sul router, non credo sia quello il problema no?
@carlese: No, i DNS non c'entrano. Per il cambio modem puoi tentare con l'assistenza si, ma se non riscontrano problematiche, non te lo cambieranno.
Ciao a tutti,
mi sono accorto di avere problemi con l'upload, non so perchè aggancio massimo 13.000 circa.
In download tutto ok, 105.000.
Ho l'armadio praticamente dietro casa.
L'assistenza tiscali mi ha rimbalzato dicendo che sull'upload non possono farci nulla, a me sembra una grandissima cavolata.
Vi faccio vedere i valori che vedo sul modem:
https://i.ibb.co/v1hpS6v/Senza-nome.png
Grazie
quel modem lo posseggo anche io, con il technicolor mi agganciava 17 mega in upload e con questo che hai anche te, 14 mega, quindi sembra da come stanno le cose, su determinate linee , tende ad agganciare banda upload , piu bassa. se sistemando la presa di casa ottieni lo stesso risultato , allora è proprio diafonia legato anche all'aggancio basso di quel modem
Purtroppo non ho nemmeno un modem a disposizione, tutti amici e parenti ne hanno uno del provider. Che tu sappia è possibile richiedere la sostituzione? Io ho impostato i DNS di cloudflare sul router, non credo sia quello il problema no?
Scommetto che hai uno Zyxel come modem, da quando hanno iniziato a spedire quei modem sono iniziati i casini, quando avevo la FTTC avevo il Technicolor 789VAC v2 ed era una roccia.
Purtroppo per farti sostituire il modem l'unica è tenerlo spento ogni giorno almeno 3/4 volte per 15 min o piu per una settimana poi chiamarli e dirgli che il modem si spegne da solo e l'unico modo per farlo riaccendere è staccare l'alimentazione dalla presa e tenerla staccata per un quarto d'ora o piu. Senza nominare cali di banda ed altre cose.
Lord style
19-05-2020, 20:13
Scommetto che hai uno Zyxel come modem, da quando hanno iniziato a spedire quei modem sono iniziati i casini, quando avevo la FTTC avevo il Technicolor 789VAC v2 ed era una roccia.
Purtroppo per farti sostituire il modem l'unica è tenerlo spento ogni giorno almeno 3/4 volte per 15 min o piu per una settimana poi chiamarli e dirgli che il modem si spegne da solo e l'unico modo per farlo riaccendere è staccare l'alimentazione dalla presa e tenerla staccata per un quarto d'ora o piu. Senza nominare cali di banda ed altre cose.
I problemi sono presenti solo sull'ultimo modello di Zyxel inviato da Tiscali, ovvero l' 8825-T50K che ha chipset Mediatek.
Gli altri modelli Zyxel precedenti vanno molto meglio, chipset Broadcom
come si fa a vedere il modello e il chip?
@fochin: Basta che guardi le foto qui sotto e vedi quale modem hai. In base a quanto ha scritto l'utente Lord style qui opra, avrai la risposta alla tua domanda.
I modem sono questi:
- Technicolor TG789vac v2:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/technicolor-tg789vacv2/guida/panoramica-tg789vacv2/
- Zyxel VMG8924-B10D:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8924-b10d/guida/panoramica-vmg8924-b10d/
- Zyxel VMG8823-B50B:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8823-b50b/guida/panoramica-vmg8823-b50b/
- Zyxel VMG8825-T50K:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8825-t50/guida/panoramica-vmg8825-t50/
ho l'ultimo T50 purtroppo come faccio a verificare se ho problemi?
Bigbey volevo 12 mesi di Infinity gratuiti invece di 6 ma non so come fare
Quello che mi preoccupa non è tanto la velocità in download ed upload ma il ping medio per esempio da maya.ngi.it
Minimo = 29ms, Massimo = 31ms, Medio = 29ms
marcof93
20-05-2020, 00:04
Salve, possiedo una linea a 100 mega di tiscali con un osceno Technicolor TG788v2.
Vale la pena passare alla 200 mega? E adesso quale modem forniscono? O vale la pena spendere 140€ per un AVM Fritz Box 7490 rimanendo sulla 100 mega?
Perchè 1) l'operatore mi ha detto che non si sa cosa mi arriverà perchè dipende dalla disponibilità del magazzino. 2) c'è da investire comunque quei 100€ per il contributo di attivazione.
ho l'ultimo T50 purtroppo come faccio a verificare se ho problemi?
Bigbey volevo 12 mesi di Infinity gratuiti invece di 6 ma non so come fare
Quello che mi preoccupa non è tanto la velocità in download ed upload ma il ping medio per esempio da maya.ngi.it
Minimo = 29ms, Massimo = 31ms, Medio = 29ms
Se non noti problemi, vuol dire che non ne hai...semplice.
Il ticket Infinity di 12 mesi gratis non c'è più da mesi e mesi, non puoi far nulla. Tieniti quello che già hai di 6 mesi. Per Infinity comunque non ti perdi nulla di grandioso.
I pingtest falli verso 1.1.1.1 e 8.8.8.8 che sono rispettivamente CloudFlare Roma e Google Milano.
Il ping varia in base a quale zona d'Italia tu ti trovi (al Sud è normale avere valori più alti rispetto a chi sta al Centro-Nord) e in base a quale infrastruttura sei attestato. Tiscali va sia su Vula diretta Tim e sia su Rivendita Fastweb. Su Rivendita Fastweb avrai per forza di cose un ping più alto rispetto alla Vula diretta.
Il ping se te lo stessi chiedendo comunque, non si può modificare...quello è e quello ti rimane.
Salve, possiedo una linea a 100 mega di tiscali con un osceno Technicolor TG788v2.
Vale la pena passare alla 200 mega? E adesso quale modem forniscono? O vale la pena spendere 140€ per un AVM Fritz Box 7490 rimanendo sulla 100 mega?
Perchè 1) l'operatore mi ha detto che non si sa cosa mi arriverà perchè dipende dalla disponibilità del magazzino. 2) c'è da investire comunque quei 100€ per il contributo di attivazione.
Gli upgrade interni in FTTC da 100 a 200 Mega sono fattibili esclusivamente per chi è su infrastruttura Vula Tiscali diretta>Armadio Tim. Se sei invece su infrastruttura Tiscali>Rivendita/Rete Fastweb, non puoi fare alcun upgrade. Per sapere su che rete sei, basta andare in MyTiscali da sito>Trasloco del servizio e controllare quale dicitura ti compare nel Nome del Prodotto. Se ti compare la dicitura "fwb", passi per la rete Fastweb e dunque niente da fare.
Ipotizzando comunque che tu sia su rete Vula diretta>Armadio Tim, vale la pena passare a 200 Mega solo se sei abbastanza vicino all'armadio. Oltre 500 metri l'effetto benefico che ha la 200 Mega rispetto alla 100 Mega, inizia a scemare di molto. Per vedere se il tuo armadio è a 200 Mega e la distanza indicativa da esso, puoi controllare su:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
Cliccando sulla voce "Dettaglio" di fianco VDSL 100M/20M o 200M/20M (quest'ultima solo se sei coperto dalla 200 Mega).
Come modem, ti arriverà uno Zyxel VMG8825-T50K, Tiscali ormai sta spedendo quasi esclusivamente quello. Per l'attivazione si, ti adeguano il contratto alle nuove tariffe e dunque c'è il contributo di attivazione rateizzato a 4 Euro/mese x 24 mesi, incluso nel costo totale offerta.
mi dà questi valori su Google Milano.
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 28ms, Massimo = 38ms, Medio = 32ms
@fochin: In che città sei e su che infrastruttura sei? Sopra trovi scritto come sapere su che infrastruttura copre Tiscali la tua zona.
Sono di Torre Del Greco provincia di Napoli, la infrastruttura non la so
@fochin: Entra in MyTiscali da sito>clicca su "Trasloco del servizio" e copia qui sotto il Nome del prodotto che ti esce...che ti dico su che rete sei.
Suite Fibra VULA_C LA 05/2015
@fochin: Ottimo, sei su FTTC Vula Tiscali diretta>Armadio Tim, con profilo 100/20....senza passare da rete o rivendita Fastweb.
Il ping che hai scritto sopra è altino comunque.
Collega sempre il pc via cavo al modem (NO WIFI), apri la riga di comando e digita:
ping 8.8.8.8 -n 10 e clicca su invio;
Dopodichè a risultato uscito, scrivi sotto tracert 8.8.8.8 e clicca su invio.
Fai screenshot o foto dei due risultati e caricali qui:
https://postimages.org/
Copiando il link per forum che ti genera...oppure fai direttamente copia/incolla testuale dei 2 risultati usciti.
P.S.: Falli anche su Roma, dato che le utenze del Sud Italia escono tutte a Roma. Sempre su riga di comando scrivi:
ping 1.1.1.1 -n 10 e clicchi su INVIO
Dopodichè sotto scrivi tracert 1.1.1.1 e clicchi su INVIO.
Anche di questi 2 risultati, fai copia/incolla testuale o screenshot/foto e pubblica tutto qui sotto.
mario800
20-05-2020, 09:37
Ho cessato la vecchia linea fttc già ottobre 2019 e ancora mi devono
accreditare le somme pagate in anticipo...
Non rispondono mai alla pec,
Servizio clienti inesistente
ero partito con buoni propositi.. però mi sento di sconsigliare Tiscali
LuKe.Picci
20-05-2020, 09:43
Il ping che hai scritto sopra è altino comunque.
A me sembra buono. Da Cava, che è lì vicino con FTTC VULA Vodafone faccio 24 ms su Roma e 36 su Milano.
@Luke.Picci: Io che sto più giù della Campania e sono in FTTC Vula Tiscali diretta>Armadio Tim come lui, pingo 1.1.1.1 sui 20 ms (ora mi dà di meno, ma normalmente sta sui 20 ms) e 8.8.8.8 sui 23 ms.
https://i.postimg.cc/MZn68c1P/pingtest.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/jS4Khyr5/tracertt.jpg (https://postimages.org/)
Lui che sta più su di me pinga sui 28-30 ms Google Milano. Per questo mi piacerebbe vedere un test completo di tracert e ping per almeno 10 tentativi come gli ho scritto sopra.
https://i.postimg.cc/90z3QKh0/ping-tiscali-milano.png
https://i.postimg.cc/90z3QKh0/ping-tiscali-milano.png
@fochin: Gentilmente puoi fare anche ping 1.1.1.1 -n 10 e tracert 1.1.1.1, pubblicando poi i relativi risultati? Grazie.
scusa bigbey avevo sbagliato a postare
@fochin: Figurati, no problem. Edita il messaggio precedente aggiungendo anche i risultati che hai su 1.1.1.1....pura curiosità più che altro.
https://i.postimg.cc/BbRzQvp7/ping-tiscali-roma.png
Ennesimo ppp timeout, quanto non mi mancherà Tiscali....
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
il timeout l'ho visto anche io, che schifo! :(
ragazzi non avevo visto le offerte nuove di tiscali, ma che hanno menno 2 euro in più per le telefonate e un canone per la linea mese? Ma Lol si vogliono suicidare, costa meno Fastweb!
Un'altra cosa, ma c'è un elenco di paesi che si possono chiamare gratuite entro mi sembra 60 minuti al mese? Non lo trovo.
Non hai scelto esattamente il momento adatto per entrare in Tiscali
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
@fochin: Fastweb attualmente costa 29,95 Euro/mese, le offerte Tiscali sono più economiche...ma col vincolo di 24 mesi.
@purpe: fochin ha sottoscritto la promo Tiscali quando era ancora senza vincoli e penali.
big mi hai chiesto i ping e i tracert non ti sei fatto più vedere :O
@fochin: Era una pura curiosità come ti avevo già scritto. I risultati non sono cattivi, te lo ha scritto anche l'utente Luke.Picci nella pagina precedente.
Naturalmente come al solito quando attivo qualcosa lo faccio sempre nel momento sbagliato seguendo la discussione..😅
In tutti i casi martedì ho fatto un abbonamento "ultra internet fibra" appunto con Tiscali, ma non hanno ancora spedito il router.
Questa mattina li ho contattati e mi hanno detto che è ancora presto per la spedizione.....quanto tempo ci mettono per spedirlo?
@Bokka: Se hai richiesto una nuova linea e relativo nuovo numero, ti arriverà prima sms per fissare appuntamento col tecnico e solo a linea fisicamente attivata (il tecnico dovrà dare l'ok), ti verrà spedito il modem. Le nuove linee in genere vengono attivate intorno alle 2-3 settimane circa dalla sottoscrizione offerta.
Se invece hai richiesto una migrazione linea da altro Operatore, esse ci mettono un pò di più...sul mesetto di attesa e il modem viene spedito intorno al 20-25esimo giorno di attesa dalla sottoscrizione offerta.
@Bokka: Se hai richiesto una nuova linea e relativo nuovo numero, ti arriverà prima sms per fissare appuntamento col tecnico e solo a linea fisicamente attivata (il tecnico dovrà dare l'ok), ti verrà spedito il modem. Le nuove linee in genere vengono attivate intorno alle 2-3 settimane circa dalla sottoscrizione offerta.
Se invece hai richiesto una migrazione linea da altro Operatore, esse ci mettono un pò di più...sul mesetto di attesa e il modem viene spedito intorno al 20-25esimo giorno di attesa dalla sottoscrizione offerta.
Ok perfetto, grazie per la risposta. Ho attivato una nuova linea, avevo capito però che prima mi sarebbe arrivato il router e una volta consegnato mi avrebbe contattato il tecnico.
@Bokka: No in molti casi fanno prima attivare la linea al tecnico (anche Fastweb fa così) di modo che se non ci sono problemi, procedono poi alla spedizione dell'apparato. Se invece il tecnico manda in ko la pratica, l'Operatore si evita una spedizione a vuoto.
Tu comunque tieni sempre il cellulare a portata di mano e rispondi sempre a tutte le chiamate o sms che ti arriveranno in questo periodo di tempo.
@Bokka: No in molti casi fanno prima attivare la linea al tecnico (anche Fastweb fa così) di modo che se non ci sono problemi, procedono poi alla spedizione dell'apparato. Se invece il tecnico manda in ko la pratica, l'Operatore si evita una spedizione a vuoto.
Tu comunque tieni sempre il cellulare a portata di mano e rispondi sempre a tutte le chiamate o sms che ti arriveranno in questo periodo di tempo.
Ok, sperando che entro un paio di settimane (il tempo del trasloco) attivino tutto senza problemi �� e incrociamo le dita che nella mia zona funzioni tutto bene.
Finora ho sempre avuto Telecom, con la quale non ho mai avuto problemi, ma sono arrivato a pagare 58 euro al mese e francamente mi sembravano veramente eccessivi.
Edit: neanche a farlo apposta mi è appena arrivata una mail da Tiscali in cui mi dice che il mio abbonamento è in fase di attivazione (ma non lo era già da un paio di giorni? :) ).
Chiedo solo l' ultima cosa: in questo periodo sapete che modem mandano? Spero non lo stesso di TIM cioè il Technicolor, con il quale ho sempre avuto qualche problema...)
albarossa2001
21-05-2020, 14:23
scusate una domanda io utilizzo il fritzbox con tiscali con il voip, ma la qualità audio mi sembra un po scadente, che dite dipende da tiscali oppure dal fritz oppure dal voip in generale, ho visto che connessioni vanno sempre il g729a solo poche volte in g711 come codec.
Che dite se migro il mio numero voip su euteliavoip è meglio oppure è sempre la stessa cosa??
scusate una domanda io utilizzo il fritzbox con tiscali con il voip, ma la qualità audio mi sembra un po scadente, che dite dipende da tiscali oppure dal fritz oppure dal voip in generale, ho visto che connessioni vanno sempre il g729a solo poche volte in g711 come codec.
Che dite se migro il mio numero voip su euteliavoip è meglio oppure è sempre la stessa cosa??
I fattori son diversi, non puoi avere la certezza che sia meglio o peggio, però perde un pà di significato l'avere le chiamate illimitate di Tiscali se passi ad eutelia
Buonasera,
stasera mi sono ritrovate la portante con circa 30 mega in meno. Ieri agganciava 201 e oggi l'ho trovata a 176. I valori sono rimasti sempre gli stessi. E' variato solo aggancio e ottenibile in down. Diafonia dovuta a nuova attivazione sul mio armadio?
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 15 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 176.288 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 176.289 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 12.5 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -18.7 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -26.8 dBm 2.7 dBm
Actual INP: 114.0 symbols 98.0 symbols
Total Attenuation: 7.7 dB 11.6 dB
Attainable Net Data Rate: 36.060 Mbps 179.417 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.3 9.4 15.1 17.4 5.3 13.1 28.0
Signal Attenuation(dB): 1.3 8.8 13.8 16.8 5.2 12.9 26.9
SNR Margin(dB): 12.5 12.5 12.5 12.5 6.1 6.1 6.1
Transmit Power(dBm):-29.4 -20.8 -25.4 -33.4 7.1 7.9 12.1
============================================================================
@SM1979: Pura e semplice diafonia si.
Salve a tutti,
avendo fatto l'upgrade da 100M a 200M, mi arriverà il router in comodato d'uso (suppongo lo Zyxel).
Siccome ora sto usando un router (non compatibile con il 35b e privo di 5GHz) con a bordo OpenWRT ed uso le VLAN mi chiedevo se fosse possibile impostare le VLAN anche sul firmware Tiscali :rolleyes: in modo da non dover configurare i due router in cascata...
Grazie a tutti
LuKe.Picci
27-05-2020, 10:32
Sui technicolor che deva prima su cui c'è openwrt ovviamente si poteva, con quelli che dà ora no.
aggynomadi
27-05-2020, 14:07
guardando le stats del modem zyxel vdsl tiscali > tim vula
mi sono reso conto di questi dati:
Attainable Net Data Rate: 37.972 Mbps 209.484 Mbps
mi è andato l'occhio sull'UPLOAD, è normale?
Si è normale. Quella sarebbe l'ottenibile se non bloccassero il profilo a 21600.
aggynomadi
28-05-2020, 07:31
Si è normale. Quella sarebbe l'ottenibile se non bloccassero il profilo a 21600.
grazie
nico-lone
29-05-2020, 08:09
Buongiorno a tutti,
faccio copia/incolla dall'altra discussione
da circa una settimana sono passato a connessione misto rame, modem in comodato uso gratuito (o meno) fornito da Tiscali.
che dire......un cesso di modem!!
arrivo da una connessione ADSL con modem di mia proprietà (fritzbox3490) tutto funzionava alla grande, connessione wifi pari a quella col cavo, ma soprattutto la videosorveglianza si vedeva da remoto. quando acquistai il kit non ci fu bisogno di chissà quali sbattimenti, collegai tutto, assegnai indirizzi ip all'NVR e alle telecamere e tutto funzionò, da locale, con e senza da app, da browser e da remoto con app.
con questo modem invece sia non riesco ad accedere da app sia usando il wifi domestico che la connessione dati dello smartphone.
mentre da browser vedo tutto.
ho provato ad aprire porte e a seguire delle guide ma non c'è verso.
potete aiutarmi
@nico-Ione: Soluzione rapida e veloce: se non ti interessa la fonia Voip (dato che il FritzBox 3490 non la supporta), riponi il modem Tiscali nella sua scatola e collega il FritzBox, configurandolo con i parametri internet che trovi sul sito MyTiscali>Gestisci il tuo modem>Configura.
nico-lone
29-05-2020, 08:55
Grazie dell'informazione, avevo letto qualche cosa in merito ma pensavo che il fritzbox si potesse usare solo in cascata e con una velocità non superiore ai 100.
non uso il telefono vero e proprio ma all'uscita Phone 2 ho collegato il sistema di allarme quindi in un modo o nell'altro uso il Voip
ma è impossibile usare questo modem con le telecamere o è un problema di tipologia di connessione o di impostazioni?
potrei optare per una sostituzione da parte dell'operatore telefonico, al momento della stipula avevo chiesto se c'era la possibilità di un fritzbox, l'operatore ha detto "certo" ma il fritz che mi avrebbero inviato non supportava oltre 200 (che comunque è la connessione massima raggiungibile) mentre questo zygel era già pronto per un futuro upgrade a 1000.
LuKe.Picci
29-05-2020, 09:16
Non sappiamo come funziona l'app in questione, quindi non sappiamo come dirti di configurare il modem affinché funzioni alla stessa maniera.
Sui technicolor che deva prima su cui c'è openwrt ovviamente si poteva, con quelli che dà ora no.
mi è arrivato uno Zyxel VMG8825-T50. nessuna speranza per le VLAN?:mc:
LuKe.Picci
29-05-2020, 12:45
Nessuno ci si è mai "applicato", quindi direi di no.
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa mi hanno attivato l'abbonamento Tiscali e l'altro giorno ho ricevuto il modem (zyxel vmg8825-t50).
Ho collegato il tutto e funziona QUASI senza problemi.
Vi spiego: se faccio uno speed test con il cellulare, collegato alla rete 5Ghz, ottengo una velocità di Download di 177Mbps e una di upload di 20.7Mbps.
Se utilizzo però il Pc, sia con la chiavetta Wifi che con il collegamento Ethernet tramite powerline (il pc è un pò distante dal router, non riesco a collegare direttamente il cavo ethernet), ho una velocità di circa 50Mbps in download e 14Mbps in upload.
Stamattina ho fatto altre prove con la chiavetta wifi usb che uso con il Pc e anche se utilizzo il canale a 5ghz (ho rinominato i canali a 2,4 e a 5ghz nel router per essere sicuro di collegarmi a quella rete) ed avevo dei valori di dirca 20-30Mbps in download e di 14Mbps in upload.... Mentre con il telefono la connessione è perfetta e ottengo quasi sempre i valori che ho scritto prima.
Cosa posso provare a fare?
Per la cronaca quando faccio lo speed test dal Pc non ho altri programmi che potrebbero saturare la banda.
Come powerline utilizzo queste:
TP-LINK TL-PA4020P KIT Nano Powerline AV600 con 2 Porte Ethernet e Presa Passante Schuko, fino a 600 Mbps e 300 Metri di Copertura, Design Miniaturizzato e Discreto, Plug&Play, con Due Adattatori
E come chiavetta Wifi questa:
ElecMoga Wifi Dongle, adattatore WiFi USB 150/300/600/1200/1900 Mbps 2.4/5 GHz Mini adattatore di rete wireless supporta Windows 10/8/7/Vista/XP/2000/Mac Os X 10.4-10.14 (aggiornato) AC600M
Avete qualche idea di cosa posso provare per risolvere questa cosa?
LuKe.Picci
29-05-2020, 13:44
Cambia powerline, prendine una AV2. Per il resto la connessione funziona bene come testimoniato dal cellulare.
La chiavetta wifi a più di un tot non va perchè sei troppo lontano dall'AP.
Cambia powerline, prendine una AV2. Per il resto la connessione funziona bene come testimoniato dal cellulare.
La chiavetta wifi a più di un tot non va perchè sei troppo lontano dall'AP.
Grazie per la risposta.
Quindi le powerline che ho attualmente non arrivano a quella velocità? Nella descrizione c'è scritto che arrivano fino a 600Mbps....
Per la chiavetta Wifi ho fatto la prova nello stesso punto in c'era il telefono, in tutti i casi in linea d'aria sarò a circa 6 metri dal router, con due pareti in mezzo.
LuKe.Picci
29-05-2020, 13:56
Io ho le TP-Link 8030 fino a 1200 se non sbaglio, e faccio 450-500 megabit, e sono AV2. Le tue sicuramente possono fare più di quello che stai ottenendo se messe a lavorare in condizioni migliori ma di certo tu non vorrai metterti a far modifiche all'impianto elettrico. Per cui se ne compri una coppia AV2 fino a 1000/1200 tipo le mie e becchi qualcosa tipo 200 mega credo tu faccia prima e sia ugualmente contento. Le AV2 sono più robuste, lavorano meglio in condizioni difficili. Fattele prestare o prendile su amazon per provarle, poi se vedi che la cosa non cambia puoi sempre restituirle.
Ti spiego la situazione: le powerline non le userò per sempre, infatti appena riesco per questioni di spazio e di praticità, vorrei sostituire il mio attuale Pc fisso con un portatile.
Il portatile sul quale ho messo gli occhi ha queste caratteristiche per quanto riguarda il Wifi:
Combo Intel® Wi-Fi 6 AX 201 (2x2) e Bluetooth® 5 (supportano trasferimenti di file a velocità Gbit) - MU-MIMO supportato
Compatibile Miracast
Con queste caratteristiche dovrei in teoria sfruttare meglio la banda se non sbaglio, poi ovvio che non posso tenerlo distante 20 metri e pretendere che sia perfetto, questo lo so. Ma quello che ti voglio chiedere è se almeno sulla carta la componente wifi sarà migliore di quella che ho attualmente, che alla fine è la chiavetta da 10 euro che ho scritto prima.
Tornando un minimo sulla discussione: oltre a una presa powerline, mi consiglieresti una buona chiavetta WIFI migliore di quella che ho attualmente e che forse riesce a raggiungere velocità maggiori in condizioni un pò più particolari?
P.s. L' impianto elettrico dovrebbe essere recente, l'appartamento in cui vivo ora è stato ristrutturato completamente nel 2015.
LuKe.Picci
29-05-2020, 14:26
Per l'impianto elettrico, non importa quanto sia recente, importa come è stato progettato.
Per il portatile, le specifiche sono irrilevanti, conta quanto sei vicino all'AP e quanto agganci.
Io faccio anche 350 mega con chiavette da cinesi da 7€ quindi è chiaro che il problema stia nel segnale a 5GHz che dove sei ora non arriva. Usa quella a 2.4 ma bada che a più di 40 mega tanto non vai.
asquinet
29-05-2020, 14:41
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa mi hanno attivato l'abbonamento Tiscali e l'altro giorno ho ricevuto il modem (zyxel vmg8825-t50).
Ho collegato il tutto e funziona QUASI senza problemi.
Vi spiego: se faccio uno speed test con il cellulare, collegato alla rete 5Ghz, ottengo una velocità di Download di 177Mbps e una di upload di 20.7Mbps.
Se utilizzo però il Pc, sia con la chiavetta Wifi che con il collegamento Ethernet tramite powerline (il pc è un pò distante dal router, non riesco a collegare direttamente il cavo ethernet), ho una velocità di circa 50Mbps in download e 14Mbps in upload.
Stamattina ho fatto altre prove con la chiavetta wifi usb che uso con il Pc e anche se utilizzo il canale a 5ghz (ho rinominato i canali a 2,4 e a 5ghz nel router per essere sicuro di collegarmi a quella rete) ed avevo dei valori di dirca 20-30Mbps in download e di 14Mbps in upload.... Mentre con il telefono la connessione è perfetta e ottengo quasi sempre i valori che ho scritto prima.
Cosa posso provare a fare?
Per la cronaca quando faccio lo speed test dal Pc non ho altri programmi che potrebbero saturare la banda.
Come powerline utilizzo queste:
TP-LINK TL-PA4020P KIT Nano Powerline AV600 con 2 Porte Ethernet e Presa Passante Schuko, fino a 600 Mbps e 300 Metri di Copertura, Design Miniaturizzato e Discreto, Plug&Play, con Due Adattatori
E come chiavetta Wifi questa:
ElecMoga Wifi Dongle, adattatore WiFi USB 150/300/600/1200/1900 Mbps 2.4/5 GHz Mini adattatore di rete wireless supporta Windows 10/8/7/Vista/XP/2000/Mac Os X 10.4-10.14 (aggiornato) AC600M
Avete qualche idea di cosa posso provare per risolvere questa cosa?
Per quel che può valere, qualche tempo fa mi son trovato in una situazione simile: pc con speedtest sui 5Ghz a metà di quel che mi dava il cellulare (entrambi a mezzo metro dallo Zyxel come il tuo).
Come ho fatto? Ho resettato la scheda wifi del pc, disinstallandola e reinstallandola nuovamente...non mi ha più dato problemi
Per quel che può valere, qualche tempo fa mi son trovato in una situazione simile: pc con speedtest sui 5Ghz a metà di quel che mi dava il cellulare (entrambi a mezzo metro dallo Zyxel come il tuo).
Come ho fatto? Ho resettato la scheda wifi del pc, disinstallandola e reinstallandola nuovamente...non mi ha più dato problemi
Per l'impianto elettrico, non importa quanto sia recente, importa come è stato progettato.
Per il portatile, le specifiche sono irrilevanti, conta quanto sei vicino all'AP e quanto agganci.
Io faccio anche 350 mega con chiavette da cinesi da 7€ quindi è chiaro che il problema stia nel segnale a 5GHz che dove sei ora non arriva. Usa quella a 2.4 ma bada che a più di 40 mega tanto non vai.
Nel fine settimana se ho tempo faccio qualche prova e vi farò sapere. Intanto grazie di nuovo per le risposte.
La massima velocità la si ha solo collegando il PC al router via cavo LAN, tutto il resto: wifi, Powerline ecc. non garantiscono le stesse prestazioni. Per inciso i Powerline al massimo raggiungono un terzo della velocità di targa, spesso anche molto meno, visto che dipende tutto dall'impianto elettrico a cui sono collegati, da evitare assolutamente di collegarli su ciabatte filtrate visto che i filtri di rete che hanno tagliano le frequenze su cui lavorano. La soluzione migliore è passare un cavo LAN wireless n una canalina e collegare così il router al PC.
La soluzione migliore è passare un cavo LAN wireless n una canalina e collegare così il router al PC.
Scusa ma cos'è un cavo lan wireless?
Per il tirare il cavo attraverso la canalina ci avevo già pensato in effetti, sarebbe la soluzione migliore. Purtroppo non so che giro facciano i cavi in casa e di conseguenza quanto lungo diventerà il cablaggio, appena riesco faccio venire un elettricista.
nico-lone
29-05-2020, 22:22
Non sappiamo come funziona l'app in questione, quindi non sappiamo come dirti di configurare il modem affinché funzioni alla stessa maniera.
l'app si chiama "freeIP" che penso sia chiamata anche "bitvision" dipende dall'NVR
Dopo qualche prova sono riuscito a fare funzionare come Dio comanda la connessione anche sul PC tramite WiFi.
Finalmente ottengo questi risultati con lo speed test:
https://i.postimg.cc/5tGmZZYj/eolo.png
Dire più che ottimo.
Come ho fatto? Praticamente ho sostituito i drivers della chiavetta WiFi che mi ha installato Windows 10 automaticamente con quelli presi dal sito della Realtek.
Il chip dellla chiavetta WiFi è il Realtek RTL8811CU e siccome penso che sia il chip che va per la maggiore nelle chiavette da pochi soldi come la mia, metto il link da dove ho scaricato i suddetti drivers, nel caso qualcuno si troverà nella mia stessa situazione:
https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/rtl8811au-software
Ora posso andare a letto felice :p
LuKe.Picci
29-05-2020, 23:27
l'app si chiama "freeIP" che penso sia chiamata anche "bitvision" dipende dall'NVR
Si ma non sappiamo come funziona quindi non so dirti cosa le possa andare storto.
Come ho fatto? Praticamente ho sostituito i drivers della chiavetta WiFi che mi ha installato Windows 10 automaticamente con quelli presi dal sito della Realtek.
Il chip dellla chiavetta WiFi è il Realtek RTL8811CU
Curioso è lo stesso chip che ho io su una delle chiavette che ho ma i drivers giusti me li ha installati da solo. Meglio così. Evidentemente il segnale arriva più forte di quanto sembrasse.
sntdavidsc
01-06-2020, 19:12
Dopo qualche anno ho installato nuovamente Zoiper su pc e cellulare configurato come sempre ma non si registra alla rete (errore 408).
Ho effettuato prove unicamente da remoto da rete NON Tiscali.
Sono sicuro al 100% che qualche anno fa (per intenderci, quando si estraeva manualmente la config voip dal Technicolor) il VoIP funzionava perfettamente da qualsiasi rete, fissa o mobile, di qualsiasi operatore.
Per ora non riesco ad effettuare la controprova dalla rete Tiscali perciò chiedo conferma a voi: adesso funziona solo ed esclusivamente dalla rete Tiscali? E in tal caso, deve essere la propria rete Tiscali o qualsiasi rete Tiscali va bene?
Dopo qualche anno ho installato nuovamente Zoiper su pc e cellulare configurato come sempre ma non si registra alla rete (errore 408).
Ho effettuato prove unicamente da remoto da rete NON Tiscali.
Sono sicuro al 100% che qualche anno fa (per intenderci, quando si estraeva manualmente la config voip dal Technicolor) il VoIP funzionava perfettamente da qualsiasi rete, fissa o mobile, di qualsiasi operatore.
Per ora non riesco ad effettuare la controprova dalla rete Tiscali perciò chiedo conferma a voi: adesso funziona solo ed esclusivamente dalla rete Tiscali? E in tal caso, deve essere la propria rete Tiscali o qualsiasi rete Tiscali va bene?
1) Funziona solo ed esclusivamente su rete Tiscali da più di 1 anno
2) Qualsiasi rete Tiscali va bene (sicuro). Non sono sicuro ma credo che non si possa registrare lo stesso account contemporaneamente da più punti
Se non è cambiato qualcosa di recente solo l'ultima registrazione rimane attiva.
Se per esempio 3 client si collegano, solo l'ultimo a farlo funzionerà (finché gli altri non rinnoveranno l'accesso accorgendosi che non è più valido).
Dopo qualche anno ho installato nuovamente Zoiper su pc e cellulare configurato come sempre ma non si registra alla rete (errore 408).
Ho effettuato prove unicamente da remoto da rete NON Tiscali.
Sono sicuro al 100% che qualche anno fa (per intenderci, quando si estraeva manualmente la config voip dal Technicolor) il VoIP funzionava perfettamente da qualsiasi rete, fissa o mobile, di qualsiasi operatore.
Per ora non riesco ad effettuare la controprova dalla rete Tiscali perciò chiedo conferma a voi: adesso funziona solo ed esclusivamente dalla rete Tiscali? E in tal caso, deve essere la propria rete Tiscali o qualsiasi rete Tiscali va bene?
coincidenza vuole che proprio oggi ho installato anche io ZoiPer e ho visto quell'errore 408 riguardo la mancata registrazione, ho risolto andando nelle impostazioni dell'account sip, poi network settings, e come transport type ho messo UDP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.