PDA

View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

banzo
07-01-2019, 18:33
Ciao a tutti, mi hanno sostituito il modem con un TG789vac v2 (venivo da un TG788vn v2). Versione firmware Aqua (16.3). Andando in banda larga vedo solo Velocità di linea 21.6 Mbps 84.8 Mbps, ma SNR e attenuazione dove li trovo? C'è modo di vedere questi dati o serve la GUI di Ansuel?

http://<ip>/modals/broadband-modal.lp

satman
07-01-2019, 18:52
http://<ip>/modals/broadband-modal.lp

Mi permetto, visto che l'ip del router è sempre lo stesso:
http://192.168.1.1/modals/broadband-modal.lp

satman
07-01-2019, 18:55
Mi è arrivato oggi il Technicolor TG789vac v2. Contratto ricevuto il 23 ottobre. Niente 200 mega con questo vero? Non riesco a capire se è usato o meno. I sigilli mancavano e sotto il modem ha i 2 piedini del retro giallastri mentre gli anteriori sono nuovi fiammanti. la cavetteria e alimentatore invece sembrano nuovi di pacca. Mah… spero che almeno funzioni. Però è uno spreco di soldi. Se hai la possibilità di avere la 200 a breve non ha senso. Facevi prima a mandare uno che la supportava e finito.

Quel modem non supporta il protocollo 35b quindi al massimo aggancia la portante 100 mega. Cmq non lamentarti è l'unico modem che si sblocca con una semplicità unica e dal quale puoi facilmente non solo estrarre i tuoi dati voip, ma modificare tutti i parametri che vuoi.

SM1979
07-01-2019, 19:05
Quel modem non supporta il protocollo 35b quindi al massimo aggancia la portante 100 mega. Cmq non lamentarti è l'unico modem che si sblocca con una semplicità unica e dal quale puoi facilmente non solo estrarre i tuoi dati voip, ma modificare tutti i parametri che vuoi.

ok, grazie. Al limite vedo come va e nel caso se trovo un buon prezzo mi prendo il 7590. Speriamo che poi l'attivazione vada liscia. Solitamente quanto impiegano dopo la consegna del modem?

albarossa2001
07-01-2019, 19:33
Eccomi, non so se ricordate il mio problema, dopo mesi e mesi che mi allineavo a 100 mega (sono a circa 120 metri dal cabinet), purtroppo la portante è scesa a 65 mega, ho ripetutamente chiamato tiscali che hanno mandato un tecnico telecom che a dir suo la situazione è tragica e non si puo intervenire perchè i cavi sono super marci e deve intervenire una squadra per cambiare l'intera tratta e sarebbero intervenuti i primi di gennaio.
Oggi sono venuti ed ovviamente non hanno cambiato un bel tubo, l'unica cosa che sono riusciti a fare a trovare un doppino un poco migliore e sono passato da 65 mega a 80 mega, purtroppo non sono piu riuscito ad ottenere la 100 mega precedente!
Che dite mi accontento della 80 mega oppure devo insistere per farmi mettere un doppino migliore??

Bigbey
07-01-2019, 19:52
@albarossa2001: Se ti hanno cambiato coppia, il problema non è il doppino marcio ma il fatto che sei pieno di diafonia (disturbo elettromagnetico causato dagli altri utenti fibra nel tuo stesso armadio che fa calare la portante agganciata). Non puoi fare nulla contro essa, se non far uscire ogni volta un tecnico che ti cambi la coppia (facendo sprecare soldi all'operatore).

rossoverde
07-01-2019, 21:00
Eccomi, non so se ricordate il mio problema, dopo mesi e mesi che mi allineavo a 100 mega (sono a circa 120 metri dal cabinet), purtroppo la portante è scesa a 65 mega, ho ripetutamente chiamato tiscali che hanno mandato un tecnico telecom che a dir suo la situazione è tragica e non si puo intervenire perchè i cavi sono super marci e deve intervenire una squadra per cambiare l'intera tratta e sarebbero intervenuti i primi di gennaio.
Oggi sono venuti ed ovviamente non hanno cambiato un bel tubo, l'unica cosa che sono riusciti a fare a trovare un doppino un poco migliore e sono passato da 65 mega a 80 mega, purtroppo non sono piu riuscito ad ottenere la 100 mega precedente!
Che dite mi accontento della 80 mega oppure devo insistere per farmi mettere un doppino migliore??

Ti lamenti viaggiando a 80 mega???
Guarda che per problemi di saturazione c'è gente in alcune zone che con wind viaggia in serale a meno di 10 mega!!!!

webmagic
07-01-2019, 21:14
http://<ip>/modals/broadband-modal.lp
Mi permetto, visto che l'ip del router è sempre lo stesso:
http://192.168.1.1/modals/broadband-modal.lp

Grazie a tutti e due! È normale non vedere l'interfaccia grafica ma solo i dati in formato testo?

FrancYescO
07-01-2019, 21:26
si

Saetta_McQueen
07-01-2019, 21:57
Nessuno è in grado di aiutarmi? Il moden è il tg789vac v2


Edit: ho letto la procedura in prima pagina, quella per attivare l'account administrator tramite istruzioni da impartire nella campo del ping.
Mi chiedo: nel mio è già attivata l'utenza amministratore. Serve farlo? Si acquisiscono ulteriori privilegi, tipo una sorta di super user?
Se si (come penso), una volta impartite quelle istruzioni, nella gui si sbloccano i menu nascosti o si deve fare altro? Scusate se chiedo, ma la discussione è lunghissima e non riesco a trovare queste informazioni. Grazie,

FrancYescO
07-01-2019, 22:20
Nessuno è in grado di aiutarmi? Il moden è il tg789vac v2
non si sblocca nessun menu nascosto, quei comandi abilitano solo l'utente root in ssh.

se vuoi completamente sbloccare tutte le funzioni del modem ti consiglio di installare la GUI di Ansuel dando questi comandi dopo esserti collegato in SSH
curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice force

Saetta_McQueen
08-01-2019, 07:52
non si sblocca nessun menu nascosto, quei comandi abilitano solo l'utente root in ssh.

se vuoi completamente sbloccare tutte le funzioni del modem ti consiglio di installare la GUI di Ansuel dando questi comandi dopo esserti collegato in SSH
curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf -y
/etc/init.d/rootdevice force

Ho capito, grazie. Ora mi documento su questa gui.

Riguardo, invece, semplicemente i dns, se camio i settaggi dalla scheda di rete li prende o continua ad usare quelli Tiscali?

cogand
08-01-2019, 09:05
A 40 gg dalla richiesta mi è arrivato l'sms con il tracking del modem.. ho visto qua che qualcuno sapeva preventivamente che modem riceveva.. siccome non sono amante delle sorprese sapreste suggerirmi come fare?? :D :D :D

FrancYescO
08-01-2019, 09:42
Ho capito, grazie. Ora mi documento su questa gui.

Riguardo, invece, semplicemente i dns, se camio i settaggi dalla scheda di rete li prende o continua ad usare quelli Tiscali?
Li prende. l'unica ad avere CPE che fanno l'intercept credo sia Vodafone.

ho visto qua che qualcuno sapeva preventivamente che modem riceveva
direi che hai visto molto male.

cogand
08-01-2019, 12:00
direi che hai visto molto male.

:confused: :confused: :confused:

mah.. vabbè.. appena ho un minuto vado indietro di qualche messaggio e lo quoto..
comunque al che vada credo che fino a venerdì il modem mi venga consegnato..
detto questo.. dalla consegna del modem all'attivazione di solito quanto passa?

FrancYescO
08-01-2019, 12:10
:confused: :confused: :confused:

mah.. vabbè.. appena ho un minuto vado indietro di qualche messaggio e lo quoto..
comunque al che vada credo che fino a venerdì il modem mi venga consegnato..
detto questo.. dalla consegna del modem all'attivazione di solito quanto passa?
orientativamente fai conto due settimane, riceverai la data esatta di attivazione entro qualche giorno dopo la consegna del modem.

il modem spedito non si sa fin quando non arriva, chi lo conosceva da prima era perche' magari l'operatore del 130 ha tirato ad indovinare e ci ha azzeccato (alla fine ora come ora direi che ci sta un 50% di possibilita' di indivinare scegliendo a caso tra DGA4130 o Zyxel B50B, forse il secondo e' piu' quotato:p )

fuoriser
08-01-2019, 13:24
ottimo (nel mio caso nulla è cambiato e sono ancora in attesa di qualche loro riscontro), che modem ti hanno dato?

789vac v2

MarvelDj
08-01-2019, 14:32
arrivato anche a me il modem, uguale a quello tim che vado a togliere.

Basta che lo collego e funziona immediatamente?

satman
08-01-2019, 14:44
arrivato anche a me il modem, uguale a quello tim che vado a togliere.

Basta che lo collego e funziona immediatamente?

Se ti hanno gia collegato si, anzi devi aspettare una mezz'ora che si scarichi la configurazione e poi va da solo.

MarvelDj
08-01-2019, 15:38
Se ti hanno gia collegato si, anzi devi aspettare una mezz'ora che si scarichi la configurazione e poi va da solo.

ok perfetto, grazie
internet va come con telecom ed in speedtest viene scritto telecom, non tiscali.

Le chiamate non vanno però... anche se nel modem c'è scritto abilitato

FrancYescO
08-01-2019, 16:06
arrivato anche a me il modem, uguale a quello tim che vado a togliere.
ce ne sono due "uguali a quello TIM" (789 e 4130) ma dato che il 4130 cambia di colore a questo punto immagino abbiano riiniziato a spedire tutti 789:doh:

cogand
08-01-2019, 16:24
il modem spedito non si sa fin quando non arriva, chi lo conosceva da prima era perche' magari l'operatore del 130 ha tirato ad indovinare e ci ha azzeccato (alla fine ora come ora direi che ci sta un 50% di possibilita' di indivinare scegliendo a caso tra DGA4130 o Zyxel B50B, forse il secondo e' piu' quotato:p )

chiamato il 130 e l'operatore (forse anche per liberarsi di me :D :D :D ) mi ha detto che trovandomi su infrastruttura fastweb riceverò molto probabilmente lo zyxel.. vedremo.. :D :D :D

Bigbey
08-01-2019, 16:29
Gli operatori del call-center non conoscono quali modem vengono spediti, alle soglie del 2020 spero sempre che tutti capiscano il giusto valore (scarso) da dare alle parole dei vari call-center ufficiali e non :D

Marco Yahoo
08-01-2019, 16:49
ce ne sono due "uguali a quello TIM" (789 e 4130) ma dato che il 4130 cambia di colore a questo punto immagino abbiano riiniziato a spedire tutti 789:doh:

Mi pare che il DGA4130 di colore nero/antracite sia solo per Tim e, invece, bianco quello per Tiscali.

789vac v2

A me, che mi sarei accontentato anche del 789, invece hanno inviato quell'obbrobrio di Zyxel 8924 nero... :muro:

FrancYescO
08-01-2019, 17:44
Mi pare che il DGA4130 di colore nero/antracite sia solo per Tim e, invece, bianco quello per Tiscali.



A me, che mi sarei accontentato anche del 789, invece hanno inviato quell'obbrobrio di Zyxel 8924 nero... :muro:
Confermo, a parte rari esemplari di 4130 TIM Bianchi

pero' tu non fai testo che vuoi scegliere il modem in base al colore :Prrr:

fabio336
08-01-2019, 17:59
Anche mio cugino che dovrebbe andare in attivazione su rete fw ha ricevuto oggi il 789vac v2

FrancYescO
08-01-2019, 18:22
mera curiosita', i seriali di questi 789 inziano sempre per CP17?

rossoverde
08-01-2019, 18:26
Anche mio cugino che dovrebbe andare in attivazione su rete fw ha ricevuto oggi il 789vac v2

Un mio conoscente che sta a guidonia ha ricevuto un messaggio alcuni giorni fa che verrà spostato su rete Fastweb....... tra il 15 e il 20 gennaio..... ha una fttc tiscali che viaggia intorno ai 60 mega....

fabio336
08-01-2019, 18:28
mera curiosita', i seriali di questi 789 inziano sempre per CP17?
Si
Un mio conoscente che sta a guidonia ha ricevuto un messaggio alcuni giorni fa che verrà spostato su rete Fastweb....... tra il 15 e il 20 gennaio..... ha una fttc tiscali che viaggia intorno ai 60 mega....
Mia sorella non ha ricevuto nessuna comunicazione

Un mio conoscente invece ha ricevuto la prima comunicazione ma nessun sms per il passaggio...


va a capire... :rolleyes:

webmagic
08-01-2019, 18:30
Segnalo che su 789vac v2 la configurazione di base per il DDNS non funziona quando si sceglie duckdns.org dal menu a tendina.

Ho risolto modificando il file /etc/config/ddns come segue (serve ovviamente accesso SSH/22 da utente root):

config service 'myddns_ipv4'
option interface 'wan'
option ip_source 'network'
option ip_network 'wan'
option use_https '0'
option cacert 'IGNORE'
option force_interval '72'
option force_unit 'hours'
option service_name 'duckdns.org'
option enabled '1'
option lookup_host 'nomehost.duckdns.org'
option domain 'nomehost.duckdns.org'
option password 'il-tuo-token'
option username 'nomehost'
option check_interval '10'
option check_unit 'minutes'
option update_url 'http://www.duckdns.org/update?domains=[USERNAME]&token=[PASSWORD]&ip=[IP]'


Il token lo trovate nella pagina di riepilogo dei domini sul sito https://www.duckdns.org.
Riavviate il modem per applicare la nuova configurazione. Spero di aver fatto cosa gradita :)

FrancYescO
08-01-2019, 18:33
Segnalo che su 789vac v2 la configurazione di base per il DDNS non funziona quando si sceglie duckdns.org dal menu a tendina.
a me su un 789 non modificato funziona senza problemi forse perche' ho selezionato di usare HTTPS sotto?

webmagic
08-01-2019, 19:08
a me su un 789 non modificato funziona senza problemi forse perche' ho selezionato di usare HTTPS sotto?

Non vedo la voce HTTPS
https://i.imgur.com/8g2AM34.jpg

mera curiosita', i seriali di questi 789 inziano sempre per CP17?

Il mio inizia con CP1637, VANT-6, versione 16.3.7636-2921002-20170419153951

strassada
08-01-2019, 19:32
al 19esimo giorno di mancata fruizione del servizio, oggi è arrivata la prima fattura: quella no che non s'è dispersa nel nulla come invece è successo alla mia connessione.

SM1979
08-01-2019, 19:47
mera curiosita', i seriali di questi 789 inziano sempre per CP17?
Anche il mio inizia per CP1 Il mio però è usato. Ho visto un unboxing sul tubo e oltre ad avere il sigillo della busta del modem già staccato e posizionato altrove sulla busta, mi manca il secondo cavo lan (ne ho solo uno) e l'alimentare è sprovvisto di bustina. Il modem è stato ripulito ma voltandolo ti accorgi che è usato perché 2 piedini sono ingialliti. Spero abbiano avuto l'accortezza di resettarlo almeno dei dati del vecchio utente…
Io no l'ho ancora messo su che sto ancora in ADSL, anche se mi sta venendo una curiosità. Essendo già Tiscali se lo metto e si scarica la configurazione VoIP e internet potrei poi avere problemi quando mi attivano la FTTC? Cambia qualcosa tra le 2 configurazioni?

fuoriser
08-01-2019, 22:35
Ciao a tutti, spero di non essere in OT ma siccome per il modem 789vac v2 Tiscali non esiste un thead dedicato come quello TIM scrivo qui :)

Se configuro un DynDNS poi posso accedere all'interfaccia web da remoto?

FrancYescO
08-01-2019, 23:19
Anche il mio inizia per CP1 Il mio però è usato. Ho visto un unboxing sul tubo e oltre ad avere il sigillo della busta del modem già staccato e posizionato altrove sulla busta, mi manca il secondo cavo lan (ne ho solo uno) e l'alimentare è sprovvisto di bustina. Il modem è stato ripulito ma voltandolo ti accorgi che è usato perché 2 piedini sono ingialliti. Spero abbiano avuto l'accortezza di resettarlo almeno dei dati del vecchio utente…
Io no l'ho ancora messo su che sto ancora in ADSL, anche se mi sta venendo una curiosità. Essendo già Tiscali se lo metto e si scarica la configurazione VoIP e internet potrei poi avere problemi quando mi attivano la FTTC? Cambia qualcosa tra le 2 configurazioni?
inizianti con CP1 direi che lo sono tutti, 17 credo sia l'anno di produzione seguito dalla settimana, lo chiedevo appunto per capire se stavano (nuovamente) spedendo rimasugli
Se configuro un DynDNS poi posso accedere all'interfaccia web da remoto?
diciamo che no.. puoi attivare l'assistenza remota ma e' valida fino al prim riavvio mi pare, l'alternativa e' sbloccare e installare interfaccia di ansuel che sblocca il modo permanente per quella modalita'

Non vedo la voce HTTPS
ero convinto ci fosse una voce HTTPS o criptazione li' forse sono troppo abituato alle interfacce sbloccate, comunque che funzioni da stock duckdns ne sono sicurissimo perche' e' da mesi che lo uso su una linea per controllare delle telecamere

cogand
09-01-2019, 11:15
Anche mio cugino che dovrebbe andare in attivazione su rete fw ha ricevuto oggi il 789vac v2

a questo punto immagino abbiano riiniziato a spedire tutti 789:doh:

infatti.. ho appena ricevuto anche io il 789vac v2.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
come apparecchio non mi dispiace visto che posseggo già quello di tim e con il quale non posso dire.. non ho mai avuto problemi..

inizianti con CP1 direi che lo sono tutti, 17 credo sia l'anno di produzione seguito dalla settimana

il mio ha seriale cp16 quindi se il tuo ragionamento ha senso dovrebbe essere del 2016... :( :( :(


lo chiedevo appunto per capire se stavano (nuovamente) spedendo rimasugli

e mi sa di si.. il mio è palesemente usato.. bustina stropicciata con relativo sigillo strappato.. router ripulito alla perfezione ma con evidenti segni di usura sui piedini..
i cavi e l'alimentatori invece anche se privi di bustine e quant'altro sembrano nuovi di pacca..
mi sa che con sta storia del modem gratis si sono buttati al risparmio inviando roba usata..
Non mi da fastidio che il prodotto sia usato.. spero solo che sia stato adeguatamente testato prima dell'invio.. spero di non aver problemi.. bahhhhh..

MarvelDj
09-01-2019, 12:19
ho collegato il modem tiscali, internet va, le telefonate no. Ho quindi rimesso il modem tim e tutto funziona. Nella mia pagina personale tiscali c'è scritto che l'attivazione è in fase di lavorazione. quanto deve ancora passare? la richiesta l'ho fatta in ottobre

FrancYescO
09-01-2019, 13:44
infatti.. ho appena ricevuto anche io il 789vac v2.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
come apparecchio non mi dispiace visto che posseggo già quello di tim e con il quale non posso dire.. non ho mai avuto problemi..



il mio ha seriale cp16 quindi se il tuo ragionamento ha senso dovrebbe essere del 2016... :( :( :(




e mi sa di si.. il mio è palesemente usato.. bustina stropicciata con relativo sigillo strappato.. router ripulito alla perfezione ma con evidenti segni di usura sui piedini..
i cavi e l'alimentatori invece anche se privi di bustine e quant'altro sembrano nuovi di pacca..
mi sa che con sta storia del modem gratis si sono buttati al risparmio inviando roba usata..
Non mi da fastidio che il prodotto sia usato.. spero solo che sia stato adeguatamente testato prima dell'invio.. spero di non aver problemi.. bahhhhh..
premesso che e' si ridicolo che debbano spedire modem usati (gli accessori in questi casi sono nuovi) io non ci vedo nulla di male e l'ambiente ringrazia, anche perche' ricordiamoci che il dispositivo e' in comodato d'uso e non del cliente... l'importante che non spediscano quelle vecchie ciofeche di 789vn e 788 che con solo il wifi 2.4 sono dispositivi superati.

ho collegato il modem tiscali, internet va, le telefonate no. Ho quindi rimesso il modem tim e tutto funziona. Nella mia pagina personale tiscali c'è scritto che l'attivazione è in fase di lavorazione. quanto deve ancora passare? la richiesta l'ho fatta in ottobre
se TIM ancora funziona e' assolutamente inutile collegare il modem tiscali. la tua data di attivazione qual era?

fuoriser
09-01-2019, 14:51
diciamo che no.. puoi attivare l'assistenza remota ma e' valida fino al prim riavvio mi pare, l'alternativa e' sbloccare e installare interfaccia di ansuel che sblocca il modo permanente per quella modalita'

E utilizzando un router in cascata sarebbe possibile? Se si, la cascata andrebbe fatta come LAN-LAN o LAN-WAN? Inoltre il DDNS su quale router andrebbe configurato?

FrancYescO
09-01-2019, 15:09
E utilizzando un router in cascata sarebbe possibile? Se si, la cascata andrebbe fatta come LAN-LAN o LAN-WAN? Inoltre il DDNS su quale router andrebbe configurato?
con il router in cascata la cosa si complica un po dipende tutto dal router in cascata come fare il collegamento, ripeto se hai quella necessita' sbloccherei il modem e installerei il firmware moddato, nel giro di 10min hai fatto e configurato tutto, sul 789vac tiscali e' semplicissimo.

satman
09-01-2019, 15:34
Anche il mio inizia per CP1 Il mio però è usato. Ho visto un unboxing sul tubo e oltre ad avere il sigillo della busta del modem già staccato e posizionato altrove sulla busta, mi manca il secondo cavo lan (ne ho solo uno) e l'alimentare è sprovvisto di bustina. Il modem è stato ripulito ma voltandolo ti accorgi che è usato perché 2 piedini sono ingialliti. Spero abbiano avuto l'accortezza di resettarlo almeno dei dati del vecchio utente…
Io no l'ho ancora messo su che sto ancora in ADSL, anche se mi sta venendo una curiosità. Essendo già Tiscali se lo metto e si scarica la configurazione VoIP e internet potrei poi avere problemi quando mi attivano la FTTC? Cambia qualcosa tra le 2 configurazioni?

Non vorrei dire una sciocchezza ma se non sbaglio i cavi LAN in dotazione non sono 2 ma 1.

redeagle
09-01-2019, 15:36
Non vorrei dire una sciocchezza ma se non sbaglio i cavi LAN in dotazione non sono 2 ma 1.

Con il 789VAC v2 ci sono due cavi, uno con connettore giallo e uno rosso.

pierpippo
09-01-2019, 15:39
Con il 789VAC v2 ci sono due cavi, uno con connettore giallo e uno rosso.

Confermo sono 2.

Alberto_y
09-01-2019, 16:15
Dopo solo 91 giorni dalla richiesta mi è arrivato il TG789Vac v2.
Stavo già preparando la PEC per la richiesta dell'indennizzo...:stordita:
Alla fine nonostante fossi cliente da anni (mai pagato prezzo intero, sono passato da 17,95€ per due anni, poi a 19,99€ per un bel po'), mi hanno offerto il pacchetto compreso di chiamate (che ora non ho, pago lo scatto), per la 100/20 a 24,95€ per sempre senza vincoli.
Aspettiamo l'attivazione anche se sotto Natale la vedo dura

Dal 21/12, giorno in cui mi è stato recapitato il modem, mi è arrivato venerdì 04/01 un SMS che mi dice che la migrazione sarà completata lunedì 14/01.
Alla fine in soli 4 mesi ce l'abbiamo fatta...:fagiano:...spero :rolleyes:
Richiedendo al Cal Center circa la faccenda 100 vs. 200, mi ha detto che ormai essendo partita 100 sarà attivata così, se poi in zona ci sarà l'upgrade me lo faranno sapere...
Per quanto, da quello che ho inteso leggendo in giro, il modem non sarà compatibile con la 200...:doh:
Almeno ho il prezzo bloccato come se fossi un nuovo cliente, e non ho vincoli
Si vedrà

strassada
09-01-2019, 16:26
oggi qualche minuto prima delle 13, mi hanno chiamato un numero di assistenza TIM, da Roma, per sapere se avevo risolto il problema, ovviamente no (aggancio solo la portante), per cui mi ha detto che avrebbe chiamato quelli di Tiscali e poi mi avrebbero saputo dire qualcosa. Purtroppo non ho più avuto comunicazioni, e lo stato del modem è sempre quello.

Marco Yahoo
09-01-2019, 16:57
Con il 789VAC v2 ci sono due cavi, uno con connettore giallo e uno rosso.

Quello con connettore giallo è un cavo LAN; quello con connettore rosso, invece, è un cavo WAN che va attaccato all'ONT esterno per chi ha la FTTH (il 789 è adatto sia per la 100Mb che per la FTTH).

FrancYescO
09-01-2019, 17:16
oggi qualche minuto prima delle 13, mi hanno chiamato un numero di assistenza TIM, da Roma, per sapere se avevo risolto il problema, ovviamente no (aggancio solo la portante), per cui mi ha detto che avrebbe chiamato quelli di Tiscali e poi mi avrebbero saputo dire qualcosa. Purtroppo non ho più avuto comunicazioni, e lo stato del modem è sempre quello.
le alternative sono 2
-TIM che percula sperando che ti arrendi al fatto di essere passato a tiscali per tornare con loro
-Guasto Passato a qualche "livello superiore" che sta cercando che pesci prendere per risolvere

Quello con connettore giallo è un cavo LAN; quello con connettore rosso, invece, è un cavo WAN che va attaccato all'ONT esterno per chi ha la FTTH (il 789 è adatto sia per la 100Mb che per la FTTH).
non che se li inverti succede il finimondo :D son semplici cavi ethernet colorati

Marco Yahoo
09-01-2019, 18:09
non che se li inverti succede il finimondo :D son semplici cavi ethernet colorati

Ma il connettore WAN non è leggermente più largo di quello ethernet??? :wtf:

satman
09-01-2019, 18:10
Con il 789VAC v2 ci sono due cavi, uno con connettore giallo e uno rosso.

Ah ok ma uno dei due serve solo se hai la FTTH per collegare il router all'ONT.

satman
09-01-2019, 18:11
Ma il connettore WAN non è leggermente più largo di quello ethernet??? :wtf:

No è identico.

SM1979
09-01-2019, 18:45
Con il 789VAC v2 ci sono due cavi, uno con connettore giallo e uno rosso.

io ho solo il giallo. Evidentemente riconfezionando il pacco hanno messo solo il giallo visto che ho un contratto 100 mega. Il mio seriale completo inizia per CP1625. Per cui presumo sia una restituzione di qualcuno che è passato alla 200 e glielo hanno cambiato.

strassada
09-01-2019, 18:53
le alternative sono 2
-TIM che percula sperando che ti arrendi al fatto di essere passato a tiscali per tornare con loro

A scassare le balle ciclicamente, sono solo quelli di Vodafone.

c'è una linea adsl+fonia migrata a Tiscali da 4 anni ok, ma questa della FTTC è nuova di zecca, e gli intestatari delle due linee sono due persone diverse (i miei).


-Guasto Passato a qualche "livello superiore" che sta cercando che pesci prendere per risolvere

spero che sia questo (in questi giorni, ho anche pensato di chiamare il tecnico che mi ha messo la linea, visto che ho ancora il suo numero).

Sembrava che le fosse arrivato l'incipt di chiusura guasto, e verificare quindi con l'utenza, se il problema fosse stato risolto, come mi è capitato un 3-4 volte in questi 10 anni.
Dopo che le ho detto che non era cambiato nulla, era piuttosto seccata verso Tiscali ("Ancora?"), ma non mi ha comunque mai detto robe tipo "ora ci penso io", eh, ma verificare quello che avevano fatto, perchè appunto lei doveva chiudere la segnalazione di quasto.

satman
09-01-2019, 19:14
io ho solo il giallo. Evidentemente riconfezionando il pacco hanno messo solo il giallo visto che ho un contratto 100 mega. Il mio seriale completo inizia per CP1625. Per cui presumo sia una restituzione di qualcuno che è passato alla 200 e glielo hanno cambiato.

Io ne ho 2 di TG789 VAC V2 uno per la FTTH ed uno per la FTTC il primo ha come seriale CP18 il secondo CP17.

FrancYescO
09-01-2019, 19:20
Dopo che le ho detto che non era cambiato nulla, era piuttosto seccata verso Tiscali ("Ancora?"), ma non mi ha comunque mai detto robe tipo "ora ci penso io", eh, ma verificare quello che avevano fatto, perchè appunto lei doveva chiudere la segnalazione di quasto.
Immagino stiano aspettando qualche operazione a livello logico di rete che tiscali deve fare ma ancora non si danno una mossa a farla, in questo caso si sta prodigando anche troppo TIM...

fabio336
09-01-2019, 21:20
ma se il profilo su rete fw modula già in 35b, perchè inviare un modem-router 17a?

strassada
09-01-2019, 21:50
no la 100 mega deve essere in 17a, per cui mandano un modem 17a, sia su TIM che su Fastweb

FrancYescO
09-01-2019, 22:08
no la 100 mega deve essere in 17a, per cui mandano un modem 17a, sia su TIM che su Fastweb
su fw, sempre se l'ONU e' compatibile si va in 35b anche se il profilo e' limitato a 105000

ma se il profilo su rete fw modula già in 35b, perchè inviare un modem-router 17a?
perche' i 100MB contrattuali li si raggiunge anche con il 17a quindi fanno economia sempre meglio di quando davano i 789vn per le Gigabit :mc:

wonderi
10-01-2019, 06:54
Ho un modem libero (non certificato) "Tp-link Archer vr600v V2" VDSL2 17a (100 Mbps) e VoIP. Ho provato a configurarlo con credenziali fornite via e-mail da Tiscali: tutto funziona correttamente ;) .

Ecco la procedura:

Passo 1 - orologio
------------------

Andare in: Avanzate --> Strumenti di Sistema --> Impostazioni data/ora

Fuso orario: (GMT+01:00) Amsterdam, Berlino, Roma, Stoccolma, Parigi, Praga, Bratislava

Orario: fare click sul bottone "Ottieni da PC" oppure "Ottieni da Internet"

* Fare click sul tasto Salva per confermare

... Fatto !

Passo 2 - VDSL
--------------

Andare in: Di Base --> Internet

Selezionare nel menu a tendina "Lista ISP" il provider: Tiscali_VDSL

Inserire: il nome utente e la relativa password forniti da Tiscali

* Fare click sul tasto Salva per confermare

... Fatto !

Passo 3- VoIP
-------------

Andare in: Avanzate --> Telefonia --> Numeri Telefono

Nella sezione "Numeri Telefono": fare click su "(+) aggiungi" ed inserire:

Provider telefonico: Altro
Numero Telefonico: 0039+prefisso_urbano+numerotelefono
Registro indirizzo: ims.tiscali.net
ID Autenticazione: 0039+prefisso_urbano+numerotelefono@ims.tiscali.net
Password: <quella fornita da Tiscali>

Poi, sempre nello stesso riquadro, fare click su "(^) Avanzate" ed inserire:

Outbound Proxy: Core1.p.ims.tiscali.net

* Fare click sul tasto Salva per confermare

Nella sezione "Impostazioni Avanzate": Fare click su "(^) Avanzate" e selezionare:

Interfaccia Bound: pppoe_ptm835_1_d

* Fare click sul tasto Salva per confermare

... Fatto !

> Se tutto è ok: dopo pochi istanti sotto "Stato" il simbolo grigio (X) diventa verde (v)

Il "Chi è" funziona (Prefisso_nazionale+prefisso_urbano+numerotelefono) e non perde l'orario. La segreteria Tiscali non so, perché non la uso. Comunque il modem ne ha una integrata. Le chiamate verso numerazioni non geografiche o speciali non ho provato, ma sinceramente non mi interessano.

Se qualcuno avesse provato con Tiscali VoIP qualche altro modem non certificato, spero condivida l'esperienza.

Io sulla FTTH di Tiscali sto usando con successo come router sul ONT un vecchio Linksys WRT54L per la parte dati.
Per la fonia VOIP, dopo aver avuto i parametri da Tiscali (quindi corretti), ho configurato in cascata al router un ATA (Pertectone IP301, del tipo che 'vendeva' EuteliaVoip una volta).

La voce funziona sia in ricezione che trasmissione con numerazioni EuteliaVoip, mentre non funziona bene con il mio numero Tiscali (si registra e non dà errore e io posso chiamare, ma chi chiama da fuori al mio numero Tiscali riceve occupato).

Rilevo lo stesso identico problema anche mettendo i parametri Tiscali su un softphone (tipo PhoneLite) sul mio PC.
Qualcuno ha idea che prove si possano fare per trovare la causa del problema?

Oleandro
10-01-2019, 15:24
Io sulla FTTH di Tiscali sto usando con successo come router sul ONT un vecchio Linksys WRT54L per la parte dati.
Per la fonia VOIP, dopo aver avuto i parametri da Tiscali (quindi corretti), ho configurato in cascata al router un ATA (Pertectone IP301, del tipo che 'vendeva' EuteliaVoip una volta).

La voce funziona sia in ricezione che trasmissione con numerazioni EuteliaVoip, mentre non funziona bene con il mio numero Tiscali (si registra e non dà errore e io posso chiamare, ma chi chiama da fuori al mio numero Tiscali riceve occupato).

Rilevo lo stesso identico problema anche mettendo i parametri Tiscali su un softphone (tipo PhoneLite) sul mio PC.
Qualcuno ha idea che prove si possano fare per trovare la causa del problema?

Non conosco il tuo hardware. Suppongo che l'ONT sia quello originale e che tu abbia già usato il VoIP con il modem fornito da Tiscali senza avere inconvenienti. Hai provato a farti chiamare da telefoni di diversi operatori ? Se il VoIp si registra correttamente usando l'ATA ed i difetti di raggiungibilità non compaiono con l'altro provider che hai citato, specie se il problema con Tiscali si verifica anche con il collegamento tramite softphone, puoi tentare di indicare un diverso outbound proxy/proxy server tra quelli forniti da Tiscali. Oppure puoi fare un ping e se risponde puoi provare rinominare il server core1 a core2. Potresti anche cambiare l'estensione .net in .sys. ma non credo che funzioni. Di più non so suggerirti... Se non risolvi prova a consultare anche la sezione Tiscali [FTTH] del forum: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832112

ciciusx
10-01-2019, 20:35
Ciao a tutti!
Sto passando da fttc a ftth tiscali, o meglio sto dando disdetta alla fttc e attivando una nuova linea ftth visto che (a dire dell'operatrice)i test sull'upgrade tecnologico sono andati male ( :eek: ) e quindi non si può ancora fare; secondo voi il porta un amico su attivazione nuova linea e nuovo intestatario ma stesso indirizzo la accettano o la bocciano?

cogand
10-01-2019, 20:44
Ciao a tutti!
Sto passando da fttc a ftth tiscali, o meglio sto dando disdetta alla fttc e attivando una nuova linea ftth visto che (a dire dell'operatrice)i test sull'upgrade tecnologico sono andati male ( :eek: ) e quindi non si può ancora fare; secondo voi il porta un amico su attivazione nuova linea e nuovo intestatario ma stesso indirizzo la accettano o la bocciano?

Io credo che la cosa puzzi parecchio.. uno non è amico di se stesso.. ritengo la boccino ma non ho esperienza in tal senso..
Mal che vada ti invito io e risparmiamo entrambi.. :D :D :D

ciciusx
10-01-2019, 20:48
Io credo che la cosa puzzi parecchio.. uno non è amico di se stesso.. ritengo la boccino ma non ho esperienza in tal senso..
Mal che vada ti invito io e risparmiamo entrambi.. :D :D :D

Ok grazie, mi informo meglio, eventualmente ti tengo in considerazione.
Anche se secondo me avendo intestatario diverso potrebbe essere come se uno ha venduto casa e ha cessato la linea e il nuovo inquilino ne attiva una nuova...

strassada
10-01-2019, 22:56
chiedi la ftth su nuova linea, e poi quando sarà attiva e funzionante, recedi la fttc, o tienila (servirebbero speciali router/firewall per aggregare 2 connessioni, oppure connettici solo qualche tuo client per non scassare le b... agli altri connessi alla ftth), o convertila in solo fonia (se si può) o falla migrare a solo fonia, così potete continuare a ricevere telefonate dalla vecchio numero, sempre che il router supporti 2 numerazioni voip.

aggynomadi
11-01-2019, 07:21
Buongiorno,
come sempre condivido la mia esperienza.
Qualche giorno addietro ho rieseguito il vecchio metodo del richiedere "il codice migrazione ad altro operatore" a me tanto caro.
Lo scopo iniziale era quello di ottenere la migrazione da 100 a 200 mega.
Dopo aver acceduto al MyTiscali da web e richiesto il codice migrazione, la telefonata da parte del 130 non si è fatta attendere molto.
L'operatrice, come al solito, mi chiedeva se fossi soddisfatto.
Gli rispondevo che per quanto soddisfatto sul mio armadio era già disponibile la 200 mega e che altri operatori me la proponevano ad un prezzo inferiore rispetto a quanto io pagavo la 100 mega con Tiscali.
La gentile operatrice, mi invitava ad attendere e mi comunicava che: pur non avendo tempi certi, prima o poi, sarei stato adeguato alla 200.
Pertanto, gentilmente incalzavo :-) e così -dopo una breve attesa- mi veniva confermata la possibilità di poter rimodulare il prezzo della mia offerta (già precedentemente rimodulata da ADSL a VDSL) che prevedeva il primo anno a 24.95€ e dal 13simo mese (appena compiuto) 29.95€ per sempre.
La scelta era tra:
-24.95 per sempre
-19.99 per un anno
Ho scelto la prima opzione, effettuato la registrazione, ricevuto la documentazione PDF.
Che dire. Tutto è bene quel che finisce bene :-)

Lollauser
11-01-2019, 10:07
Buongiorno,
come sempre condivido la mia esperienza.
Qualche giorno addietro ho rieseguito il vecchio metodo del richiedere "il codice migrazione ad altro operatore" a me tanto caro.
Lo scopo iniziale era quello di ottenere la migrazione da 100 a 200 mega.
Dopo aver acceduto al MyTiscali da web e richiesto il codice migrazione, la telefonata da parte del 130 non si è fatta attendere molto.
L'operatrice, come al solito, mi chiedeva se fossi soddisfatto.
Gli rispondevo che per quanto soddisfatto sul mio armadio era già disponibile la 200 mega e che altri operatori me la proponevano ad un prezzo inferiore rispetto a quanto io pagavo la 100 mega con Tiscali.
La gentile operatrice, mi invitava ad attendere e mi comunicava che: pur non avendo tempi certi, prima o poi, sarei stato adeguato alla 200.
Pertanto, gentilmente incalzavo :-) e così -dopo una breve attesa- mi veniva confermata la possibilità di poter rimodulare il prezzo della mia offerta (già precedentemente rimodulata da ADSL a VDSL) che prevedeva il primo anno a 24.95€ e dal 13simo mese (appena compiuto) 29.95€ per sempre.
La scelta era tra:
-24.95 per sempre
-19.99 per un anno
Ho scelto la prima opzione, effettuato la registrazione, ricevuto la documentazione PDF.
Che dire. Tutto è bene quel che finisce bene :-)


Grazie dell'info :)

lex23
11-01-2019, 16:23
Buongiorno,
come sempre condivido la mia esperienza.
Qualche giorno addietro ho rieseguito il vecchio metodo del richiedere "il codice migrazione ad altro operatore" a me tanto caro.
Lo scopo iniziale era quello di ottenere la migrazione da 100 a 200 mega.
Dopo aver acceduto al MyTiscali da web e richiesto il codice migrazione, la telefonata da parte del 130 non si è fatta attendere molto.
L'operatrice, come al solito, mi chiedeva se fossi soddisfatto.
Gli rispondevo che per quanto soddisfatto sul mio armadio era già disponibile la 200 mega e che altri operatori me la proponevano ad un prezzo inferiore rispetto a quanto io pagavo la 100 mega con Tiscali.
La gentile operatrice, mi invitava ad attendere e mi comunicava che: pur non avendo tempi certi, prima o poi, sarei stato adeguato alla 200.
Pertanto, gentilmente incalzavo :-) e così -dopo una breve attesa- mi veniva confermata la possibilità di poter rimodulare il prezzo della mia offerta (già precedentemente rimodulata da ADSL a VDSL) che prevedeva il primo anno a 24.95€ e dal 13simo mese (appena compiuto) 29.95€ per sempre.
La scelta era tra:
-24.95 per sempre
-19.99 per un anno
Ho scelto la prima opzione, effettuato la registrazione, ricevuto la documentazione PDF.
Che dire. Tutto è bene quel che finisce bene :-)


successo anche a me più o meno così poco fa, avevo un contratto da 39.90 al mese fibra 100 attivato nel lontano 2016, ora mi hanno passato al 24.95 per sempre :D hanno detto anche a me di attendere per la 200

net83it
11-01-2019, 16:55
Buongiorno,
come sempre condivido la mia esperienza.
Qualche giorno addietro ho rieseguito il vecchio metodo del richiedere "il codice migrazione ad altro operatore" a me tanto caro.
Lo scopo iniziale era quello di ottenere la migrazione da 100 a 200 mega.
Dopo aver acceduto al MyTiscali da web e richiesto il codice migrazione, la telefonata da parte del 130 non si è fatta attendere molto.
L'operatrice, come al solito, mi chiedeva se fossi soddisfatto.
Gli rispondevo che per quanto soddisfatto sul mio armadio era già disponibile la 200 mega e che altri operatori me la proponevano ad un prezzo inferiore rispetto a quanto io pagavo la 100 mega con Tiscali.
La gentile operatrice, mi invitava ad attendere e mi comunicava che: pur non avendo tempi certi, prima o poi, sarei stato adeguato alla 200.
Pertanto, gentilmente incalzavo :-) e così -dopo una breve attesa- mi veniva confermata la possibilità di poter rimodulare il prezzo della mia offerta (già precedentemente rimodulata da ADSL a VDSL) che prevedeva il primo anno a 24.95€ e dal 13simo mese (appena compiuto) 29.95€ per sempre.
La scelta era tra:
-24.95 per sempre
-19.99 per un anno
Ho scelto la prima opzione, effettuato la registrazione, ricevuto la documentazione PDF.
Che dire. Tutto è bene quel che finisce bene :-)

io avrei fatto il 19.90 e dopo un anno tentato la proroga. male che vada ritengo che tra un anno avrebbero proposto 24.95

arabafenice74
12-01-2019, 07:52
Qualcuno saprebbe dirmi se ci sono problemi anche per i passaggi interni da adsl tiscali alla 200 mega fttc? In questo caso cioe attivano automaticamente la 200 (se si e' gia coperti da armadio tim come nel mio caso) o danno ancora la 100 mega?
Grazie

FrancYescO
12-01-2019, 08:26
chiedi la ftth su nuova linea, e poi quando sarà attiva e funzionante, recedi la fttc, o tienila (servirebbero speciali router/firewall per aggregare 2 connessioni, oppure connettici solo qualche tuo client per non scassare le b... agli altri connessi alla ftth), o convertila in solo fonia (se si può) o falla migrare a solo fonia, così potete continuare a ricevere telefonate dalla vecchio numero, sempre che il router supporti 2 numerazioni voip.
Migrare il vecchio numero/linea ad un operatore VoIP (olimontel, clouditalia, in modo da non pagare 25€ di canone..) troppo mainstream?

Qualcuno saprebbe dirmi se ci sono problemi anche per i passaggi interni da adsl tiscali alla 200 mega fttc? In questo caso cioe attivano automaticamente la 200 (se si e' gia coperti da armadio tim come nel mio caso) o danno ancora la 100 mega?
Grazie
Credo la documentazione contrattuale degli upgrade da ADSL faccia riferimento ancora ai 100MB, quindi a prescindere si viene messi max 100, ma servirebbe qualche esperienza reale

azieuro
12-01-2019, 10:51
A me voip mai funzionato. Da un mese cerco di farmelo aggiustare :muro:
Problema è che dal momento in cui registra account voip (ho router Zyxel) funziona solo per 3 minuti circa, poi non chiama più (occupato) e non riceve (non squilla). In chiamata, per esempio, il Log da questo errore:
ZyIMS: SIP call signaling SIP/2.0 504 Server Time-out Via: SIP/2.0/UDP 10.146.1.29:5060

deregistrando/registrando account SIP, rifunziona per 3 minuti circa. Di sera in genere funziona di più, dai 15 ai 20 minuti. Raramente, durante la giornata, rifunziona per 3 minuti quando gli pare.

Ho provato a configurare Zoiper, ma non mi si registra. Consigli? Qualcuno ci riesce?

FrancYescO
12-01-2019, 11:27
A me voip mai funzionato. Da un mese cerco di farmelo aggiustare :muro:
Problema è che dal momento in cui registra account voip (ho router Zyxel) funziona solo per 3 minuti circa, poi non chiama più (occupato) e non riceve (non squilla). In chiamata, per esempio, il Log da questo errore:
ZyIMS: SIP call signaling SIP/2.0 504 Server Time-out Via: SIP/2.0/UDP 10.146.1.29:5060

deregistrando/registrando account SIP, rifunziona per 3 minuti circa. Di sera in genere funziona di più, dai 15 ai 20 minuti. Raramente, durante la giornata, rifunziona per 3 minuti quando gli pare.

Ho provato a configurare Zoiper, ma non mi si registra. Consigli? Qualcuno ci riesce?
a me sembra un problema dei loro server... al massimo puoi provare a sostituire la configurazione su VLAN che e' sugli zyxel con quella sui domini .net ma non ho idea di se e come si possa fare sugli zyxel

per zoiper anziche' utilizzare il dominio come registrar (core1...) metti direttamente l'IP, puo' funzionare solo se collegato da IP tiscali.

azieuro
12-01-2019, 21:26
a me sembra un problema dei loro server...
per zoiper anziche' utilizzare il dominio come registrar (core1...) metti direttamente l'IP, puo' funzionare solo se collegato da IP tiscali.

ho messo l'ip, ma nulla. Solo con srvmi.p.ims.tiscali.net è successo qualcosa, non ho idea cosa, ma mi ha dato un altro errore e poi non si registrava neanche più lo Zyxel. Si saranno arrabbiati i server :stordita: Solo riavviando il modem sono successe un po' di cose strane (tipo un messaggio vocale :confused: ) e si è registrato.

Confermo che di notte funziona di più dei 3 minuti, sono riuscito ad arrivare quasi a 60 minuti.

commandos[ita]
12-01-2019, 21:35
Qualcuno del sud potrebbe farmi dei traceroute verso 18.184.0.0 , 1.1.1.1, 94.198.103.5

satman
13-01-2019, 11:43
;46001433']Qualcuno del sud potrebbe farmi dei traceroute verso 18.184.0.0 , 1.1.1.1, 94.198.103.5

Traccia instradamento verso ec2-18-184-0-0.eu-central-1.compute.amazonaws.com [18.184.0.0]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 3 ms 3 ms 3 ms static-213-205-16-53.clienti.tiscali.it [213.205.16.53]
3 3 ms 3 ms 3 ms static-94-32-137-145.clienti.tiscali.it [94.32.137.145]
4 11 ms 14 ms 14 ms static-213-205-17-213.clienti.tiscali.it [213.205.17.213]
5 22 ms 22 ms 22 ms static-94-32-126-78.clienti.tiscali.it [94.32.126.78]
6 21 ms 21 ms 21 ms static-94-32-126-53.clienti.tiscali.it [94.32.126.53]
7 19 ms 19 ms 19 ms ae3-300.cr0-trn3.ip4.gtt.net [77.67.82.229]
8 42 ms 47 ms 36 ms et-0-0-49.cr11-fra2.ip4.gtt.net [89.149.180.226]
9 36 ms 36 ms 36 ms a100-gw.ip4.gtt.net [77.67.66.206]
10 33 ms 34 ms 33 ms 54.239.107.166
11 36 ms 36 ms 36 ms 52.93.111.176
12 34 ms 34 ms 34 ms 52.93.111.171
13 33 ms 34 ms 35 ms 54.239.107.113
14 33 ms 33 ms 33 ms 54.239.5.130
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 33 ms 33 ms 33 ms ec2-18-184-0-0.eu-central-1.compute.amazonaws.com [18.184.0.0]

Traccia completata.
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 3 ms 2 ms 3 ms static-213-205-16-53.clienti.tiscali.it [213.205.16.53]
3 3 ms 3 ms 3 ms static-94-32-137-129.clienti.tiscali.it [94.32.137.129]
4 9 ms 6 ms 6 ms static-213-205-17-205.clienti.tiscali.it [213.205.17.205]
5 10 ms 10 ms 10 ms static-94-32-126-29.clienti.tiscali.it [94.32.126.29]
6 11 ms 10 ms 10 ms static-94-32-126-18.clienti.tiscali.it [94.32.126.18]
7 7 ms 7 ms 7 ms cloudflare-nap.namex.it [193.201.28.33]
8 7 ms 7 ms 7 ms one.one.one.one [1.1.1.1]

Traccia completata.
Traccia instradamento verso 5-103.198.94.serverdedicati.seflow.it [94.198.103.5]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
2 3 ms 3 ms 3 ms static-213-205-16-53.clienti.tiscali.it [213.205.16.53]
3 3 ms 3 ms 3 ms static-94-32-137-129.clienti.tiscali.it [94.32.137.129]
4 9 ms 10 ms 10 ms static-213-205-17-205.clienti.tiscali.it [213.205.17.205]
5 18 ms 18 ms 18 ms static-94-32-126-29.clienti.tiscali.it [94.32.126.29]
6 18 ms 18 ms 18 ms static-94-32-126-18.clienti.tiscali.it [94.32.126.18]
7 20 ms 18 ms 18 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
8 17 ms 17 ms 17 ms te0-2-0-6.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.134.9]
9 18 ms 17 ms 17 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
10 17 ms 17 ms 17 ms seflow.demarc.cogentco.com [149.14.132.50]
11 20 ms 20 ms 23 ms 5-103.198.94.serverdedicati.seflow.it [94.198.103.5]

Traccia completata.
Questo da Napoli.

federico93x
13-01-2019, 17:44
Buonasera, io ho fatto richiesta di attivazione il 20 ottobre, il 20 dicembre mi hanno inviato il modem e finalmente l'11 gennaio mi è stato attivato il servizio.
Aggancio 33.2 Mbps in up 88.43 Mbps in down e credo di essere su rete fastweb perché l'upload non è limitato, infatti riesco a raggiungere i 30Mbps.

Visto che mi hanno spedito una ciofeca di Technicolor 789 e ho un buon router Tplink, c'è qualche possibilità di utilizzarlo in cascata? O vale ancora quanto detto nel primo post, anche se si riferisce al 788...

rossoverde
13-01-2019, 17:51
Buonasera, io ho fatto richiesta di attivazione il 20 ottobre, il 20 dicembre mi hanno inviato il modem e finalmente l'11 gennaio mi è stato attivato il servizio.
Aggancio 33.2 Mbps in up 88.43 Mbps in down e credo di essere su rete fastweb perché l'upload non è limitato, infatti riesco a raggiungere i 30Mbps.

Visto che mi hanno spedito una ciofeca di Technicolor 789 e ho un buon router Tplink, c'è qualche possibilità di utilizzarlo in cascata? O vale ancora quanto detto nel primo post, anche se si riferisce al 788...

Si
sei sicuramente su rete fastweb.....per curiosità che zona?

Oleandro
13-01-2019, 19:41
Buonasera, io ho fatto richiesta di attivazione il 20 ottobre, il 20 dicembre mi hanno inviato il modem e finalmente l'11 gennaio mi è stato attivato il servizio.
Aggancio 33.2 Mbps in up 88.43 Mbps in down e credo di essere su rete fastweb perché l'upload non è limitato, infatti riesco a raggiungere i 30Mbps.

Visto che mi hanno spedito una ciofeca di Technicolor 789 e ho un buon router Tplink, c'è qualche possibilità di utilizzarlo in cascata? O vale ancora quanto detto nel primo post, anche se si riferisce al 788...

In realtà è abbastanza semplice collegare un router Tp-link in cascata al modem Tiscali. Soprattutto con il modello Tp-link VR600V V2. Ti spiego come ho fatto a realizzare un collegamento tipo LAN-WAN con il TG789VAC V2. Tutto ha funzionato correttamente.

Prenessa: WAN è un acronimo che sta per << wide area network >>, rete di comunicazione geografica, ed indica una rete di computer con un’ampia estensione territoriale (quale appunto è Internet).

Una porta WAN può collegare in cascata (cioè in serie) un router a un modem (anche fibra vera a 1 Gbps).

Segui le seguenti istruzioni passo-passo:

* Collegare la porta WAN del router Tp-link --- ad una porta LAN (Ethernet) del modem Tiscali

* Collegare il modem Tiscali ad internet: tramite porta DSL (rame: FTTC) o tramite porta WAN (fibra: FTTH)

* Collegare il telefono alla porta "phone" (VoIP) del modem Tiscali.

In pratica il modem Tiscali si usa soltanto per la telefonia/internet ed il router Tp-link soltanto per wi-fi.

* Nel TG789VAC V2 di Tiscali disabilitare la sezione wireless (il led di stato da verde diventa blu)

Nel mio Tp-link vr600v si disabilita la parte modem e si imposta in automatico andando in "Avanzate" ---> "Modalità Operativa" e selezionando: "Modalità Wireless Router" e tutto funziona correttamente.

In altri modelli di router potrebbe doversi intervenire manualmente. il collegamento LAN-WAN farà sì che i due router usino due segmenti IP diversi. Ti consiglio di cambiare l’indirizzo IP del router. Per esempio se l’indirizzo è 192.168.1.1 andrà modificato in 192.168.2.1 . Dopo di aver modificato l’IP del router puoi modificare la subnet mask per es a 255.255.255.0. E' meglio non disattivare il DHCP, specie se è presente l'opzione “Connessione automatica DHCP” così, se possibile, potrebbe connettersi automaticamente via WAN. Ricorda che in questo modo si crea una "rete separata" in cui il modem Tiscali avrà un solo client connesso ed i dispositivi connessi al router Tp-link non potranno comunicare con quelli connessi al modem Tiscali.

Spero possa esserti utile... anche in prospettiva di un eventuale passaggio a FTTH :p

tmbz984
13-01-2019, 23:53
Buonasera, io ho fatto richiesta di attivazione il 20 ottobre, il 20 dicembre mi hanno inviato il modem e finalmente l'11 gennaio mi è stato attivato il servizio.
Aggancio 33.2 Mbps in up 88.43 Mbps in down e credo di essere su rete fastweb perché l'upload non è limitato, infatti riesco a raggiungere i 30Mbps.

Visto che mi hanno spedito una ciofeca di Technicolor 789 e ho un buon router Tplink, c'è qualche possibilità di utilizzarlo in cascata? O vale ancora quanto detto nel primo post, anche se si riferisce al 788...


E perché il technicolor dovrebbe essere ciofeca?

Saetta_McQueen
14-01-2019, 07:34
Fino ad ora la rete si sta comportando decisamente bene, speriamo che duri.

Dai test fatti, a diverse ore del giorno e in varie giornate, ho il ping sempre inferiore a 25 ms con il download che sfiora i 100Mbps e l'upload a 20.

dixred
14-01-2019, 07:38
Qualcuno nella zona di Carbonia/Iglesias senza connessione oggi?

SM1979
14-01-2019, 09:34
Qualcuno che ha ricevuto il modem nelle scorse settimana ha ricevuto anche la data di attivazione? Io ho ricevuto il modem lunedì scorso ma ancora non mi è arrivato nulla su possibile data di attivazione.

Marco Yahoo
14-01-2019, 09:38
Richiesta effettuata tramite 130 il 13/09/2018.
Modem ricevuto il 21/12/2018; sms di avviso cambio servizio, ricevuto il 4/01/2019.
La data fissata per l'upgrade è il 14/01/2019 (cioè oggi).

EDIT:
Sono appena stato contattato dal tecnico, a cui Tiscali ha dato l'indirizzo dell'ubicazione dell'armadio e non quello della mia abitazione; per trovare la linea, devono venire in casa e rilevarla con l'apposito strumento ma io, ovviamente, ora sono al lavoro.
Risultato: appuntamento slittato di altri due giorni. :muro:

dixred
14-01-2019, 10:26
Internet non funziona ancora, che palle. Non posso neanche telefonare da fisso perché senza internet non va il telefono e su Facebook non rispondono mai...

SM1979
14-01-2019, 10:37
Internet non funziona ancora, che palle. Non posso neanche telefonare da fisso perché senza internet non va il telefono e su Facebook non rispondono mai...

Chiama il numero geografico così usi i minuti dell'offerta del cellulare 0704608600

SM1979
14-01-2019, 10:38
Richiesta effettuata tramite 130 il 13/09/2018.
Modem ricevuto il 21/12/2018; sms di avviso cambio servizio, ricevuto il 4/01/2019.
La data fissata per l'upgrade è il 14/01/2019 (cioè oggi).

EDIT:
Sono appena stato contattato dal tecnico, a cui Tiscali ha dato l'indirizzo dell'ubicazione dell'armadio e non quello della mia abitazione; per trovare la linea, devono venire in casa e rilevarla con l'apposito strumento ma io, ovviamente, ora sono al lavoro.
Risultato: appuntamento slittato di altri due giorni. :muro:

Vedi il lato positivo: ti hanno chiamato e vogliono rilevare la linea corretta. Ad altri hanno staccato e fatto la permuta sbagliata e sono rimasti giorni e settimane senza linea...

Misalinas
14-01-2019, 11:24
Scusate per l'OT...
Ho visto che Tim ha fatto chiudere Fibrapp (e Tiscali dovrebbe avermi migrato da rete Tim a Fastweb nei giorni scorsi).

Voi cosa usate ad oggi per controllare a quale cabinet siete collegati?

Grazie.

Marco Yahoo
14-01-2019, 11:26
Vedi il lato positivo: ti hanno chiamato e vogliono rilevare la linea corretta.

Sperando che sia come dici tu. :mbe:
Quando un paio di anni fa feci la migrazione a Infostrada, venne comunque il tecnico a casa ma invertì la posizione dei cavi in centrale, quindi rimasi lo stesso senza telefono e adsl... :muro:

cogand
14-01-2019, 14:14
Oggi ho chiamato Tiscali per sentire lo stato di attivazione e la voce preregistrata mi diceva che telecom aveva accettato la migrazione e che il servizio sarà attivo dal primo di febbraio.. possibile che passi così tanto tempo dalla consegna del modem avvenuta il 10/01/2019.. 🙄🙄🙄

federico93x
14-01-2019, 14:14
Si
sei sicuramente su rete fastweb.....per curiosità che zona?
Abruzzo
-cut-

Spero possa esserti utile... anche in prospettiva di un eventuale passaggio a FTTH :p
Grazie mille, ma così funge solo da access point. Intedevo far gestire la parte router integralmente al Tplink, ma purtroppo dopo averlo collegato alla wan non riesco a farlo andare in PPPoE utilizzando username e password di mytiscali. Con il modem tim riuscivo senza problemi.
Nel caso qualcuno sappia aiutarmi non ho bisogno del voip, quindi non mi interessa "salvare" questa funzione.
E perché il technicolor dovrebbe essere ciofeca?Pessimo wifi e impostazioni castrate, sopratutto per il routing. Sicuramente la parte modem è buona ma con un altro firmware sarebbe tutt'altra storia (come quelli tim dopo tutto).

federico93x
14-01-2019, 15:02
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 2 ms 1 ms 2 ms 192.168.1.1
2 11 ms 11 ms 11 ms static-213-205-52-116.clienti.tiscali.it [213.205.52.116]
3 11 ms 11 ms 11 ms static-213-205-55-197.clienti.tiscali.it [213.205.55.197]
4 11 ms 11 ms 10 ms static-213-205-55-165.clienti.tiscali.it [213.205.55.165]
5 11 ms 13 ms 13 ms static-213-205-55-125.clienti.tiscali.it [213.205.55.125]
6 14 ms 13 ms 13 ms static-94-32-126-29.clienti.tiscali.it [94.32.126.29]
7 11 ms 13 ms 13 ms static-94-32-126-18.clienti.tiscali.it [94.32.126.18]
8 11 ms 11 ms 12 ms cloudflare-nap.namex.it [193.201.28.33]
9 11 ms 11 ms 10 ms one.one.one.one [1.1.1.1]

Traccia completata.

FrancYescO
14-01-2019, 16:13
possibile che passi così tanto tempo dalla consegna del modem avvenuta il 10/01/2019.. 🙄🙄🙄
te lo avevo anticipato di tenere in conto un paio di settimane ;)
Pessimo wifi e impostazioni castrate, sopratutto per il routing. Sicuramente la parte modem è buona ma con un altro firmware sarebbe tutt'altra storia (come quelli tim dopo tutto).
Se parliamo del 788 o 789vn sono d'accordo, ma gia' il 789vac soprattutto sbloccato e con GUI Custom non e' affatto male come router.

Da un paio di settimane ho deciso di metterlo sotto torchio sostituendolo in un ufficio a un D7000 NETGEAR che prima era in cascata (era stato comprato per essere messo in cascata ad una VSR) e ogni tanto gli prendevano i 5minuti e bloccava le connessioni di alcuni dispositivi, non sta facendo una piega e ci sono di media una 30 di dispositivi
https://i.postimg.cc/d153q5jk/image.png

net83it
14-01-2019, 18:20
Salve a tutti.
Vorrei passare da ADSL a Fibra ma ho del credito per l'operazione presento un amico non ancora ribaltato in fattura. sapete se variando il contratto il credito migra anche sul nuovo o se si perde?
grazie a tutti

satman
14-01-2019, 18:33
te lo avevo anticipato di tenere in conto un paio di settimane ;)

Se parliamo del 788 o 789vn sono d'accordo, ma gia' il 789vac soprattutto sbloccato e con GUI Custom non e' affatto male come router.

Da un paio di settimane ho deciso di metterlo sotto torchio sostituendolo in un ufficio a un D7000 NETGEAR che prima era in cascata (era stato comprato per essere messo in cascata ad una VSR) e ogni tanto gli prendevano i 5minuti e bloccava le connessioni di alcuni dispositivi, non sta facendo una piega e ci sono di media una 30 di dispositivi
https://i.postimg.cc/d153q5jk/image.png

Il 789 VAC è un mulo, io ne ho 2, mai un problema, quello che è un cesso nel vero senso della parola è il 788 (e sua variante 789 V3 o VN), sinceramente non trovo motivi per sostituirli anche perchè sbloccarli è un gioco da ragazzi.

federico93x
14-01-2019, 18:38
Se parliamo del 788 o 789vn sono d'accordo, ma gia' il 789vac soprattutto sbloccato e con GUI Custom non e' affatto male come router.

Bene non sapevo della possibilità di sblocco, ora mi tocca smanettarci e cambiare opinione :D

cogand
14-01-2019, 19:19
te lo avevo anticipato di tenere in conto un paio di settimane ;)

e vabbè attenderemo.. mi da noia solo pagare ancora la tim.. che mi sta spillando 41€ al mese... :muro: :muro: :muro:

ma gia' il 789vac soprattutto sbloccato e con GUI Custom non e' affatto male come router.

non avendo intenzione di smanettare con il modem ricevuto in comodato.. il firmware tiscali permette almeno la modifica del dns??

FrancYescO
14-01-2019, 19:32
non avendo intenzione di smanettare con il modem ricevuto in comodato.. il firmware tiscali permette almeno la modifica del dns??
ni, se non sbaglio puoi impostarli sul DHCP in modo che vengono assegnati quelli ai dispositivi (e perdendo la risoluzione dei DNS locali)

Marco Yahoo
14-01-2019, 19:34
Quello che temevo, si è purtroppo avverato: i tecnici non hanno effettuato lo switch ma Tiscali mi ha comunque disattivato la fonìa in pots, senza preoccuparsi di avere riscontro sul mancato intervento odierno nonostante la mia telefonata al 130 nel pomeriggio :muro:
Sto riprovando ora ma è già da mezz'ora che sono in attesa e alle 21 chiudono... :doh:

SM1979
14-01-2019, 19:41
Quello che temevo, si è purtroppo avverato: i tecnici non hanno effettuato lo switch ma Tiscali mi ha comunque disattivato la fonìa in pots, senza preoccuparsi di avere riscontro sul mancato intervento odierno nonostante la mia telefonata al 130 nel pomeriggio :muro:
Sto riprovando ora ma è già da mezz'ora che sono in attesa e alle 21 chiudono... :doh:
Ma tu hai fatto migrazione da altro operatore? In questo caso per la portabilità passano anche 15gg. Ti dovrebbe funzionare il numero loro attaccando il telefono al router. Almeno nel mio caso quando nel 2016 passai da adsl Telecom a tiscali andò così.

Marco Yahoo
14-01-2019, 19:55
Ma tu hai fatto migrazione da altro operatore?

Volgarissimo upgrade interno da adsl a fttc... :rolleyes:

Yrbaf
14-01-2019, 20:16
ma gia' il 789vac soprattutto sbloccato e con GUI Custom non e' affatto male come router.

Beh oddio la Gui alternativa sul 789VAC lo uccide parecchio (ma forse era già lenta anche quella Tiscali).
E' sviluppata per il DGA (che sarà il doppio più potente ma soprattutto con il doppio di ram).

Già sul DGA ci sono a volte attese di 3 o 4 secondi da un click al refresh della pagina che già non sono pochi, ma sul 789VAC diventano attese snervanti, con alcuni comandi ho cronomometrato 11-12 sec di attesa e poi dicono che un utente che non ottiene risposta da un sito web in meno di 2 sec cambia sito :D

Pure solo il login da quando metti la password a quando entri e vedi qualcosa passano 10 sec (solo circa 3 sec sul DGA).

SM1979
14-01-2019, 20:17
@ Marco Yahoo:Se non ricordo di aver letto male il telefono si attiva dopo forse anche un giorno. Poi ci sono stati casi rari di molto più tempo ma perché avevano altri problemi. Linea internet com'è?

AkiraFudo
14-01-2019, 20:38
finalmente ho buttato il tecnicesso 788v2 e installato il fritz 7530
..che dire un altro pianeta, finalmente la navigazione web è rapida e youtube non si blocca di continuo..!

Chiedo a voi perché non ci capisco granché. Mi sembra che i valori snr e attenuazione della linea siano peggiorati rispetto a prima che ne pensate?

https://i.postimg.cc/vgyqqLBR/tiscali-snr-attenuazione.png (https://postimg.cc/vgyqqLBR)

Inoltre il fritz si è impostato come Annex A, il tecnicolor era Annex B.
Posso lasciarlo così? mi cambia qualcosa?

Marco Yahoo
14-01-2019, 21:59
@ Marco Yahoo:Se non ricordo di aver letto male il telefono si attiva dopo forse anche un giorno. Poi ci sono stati casi rari di molto più tempo ma perché avevano altri problemi. Linea internet com'è?

Forse non mi sono spiegato bene: i tecnici non hanno fatto nessuna permuta! :muro:
Siccome non riuscivano a trovare la mia linea ed avevano un indirizzo errato, devono aver fatto qualche casino ed hanno staccato solo la parte telefonica.
Ho anche provato ad installare il nuovo modem ma non funziona; tra l'altro, non è nemmeno possibile accedere alla pagina della configurazione e non riconosce la password di login. :eek:
Il mio vecchio modem, invece, continua perfettamente a funzionare in adsl; come se non bastasse, appena ho provato a collegare il nuovo modem, ha cominciato pure a sfarfallare il monitor. :eek:

strassada
14-01-2019, 22:29
Chiedo a voi perché non ci capisco granché. Mi sembra che i valori snr e attenuazione della linea siano peggiorati rispetto a prima che ne pensate?


si dovrebbero vedere valori di potenza, snr, e attenuazione banda per banda, ed eventualmente grafici. il 7530 è un po' più aggressivo.

poi sono due router con chip totalmente diversi, il loro comportamento può differire (vedila come ti riferissi a GPU/CPU Intel vs AMD per DirectX e altre API per giochi e altro).


Inoltre il fritz si è impostato come Annex A, il tecnicolor era Annex B.
Posso lasciarlo così? mi cambia qualcosa?

entrambi indicano Vdsl2 Annex B, cioè la vdsl2 europea, su linee analogiche (annex A)

il 7530 è multi Annex e supporta anche la vdsl2 europea (Annex B) su linee isdn (quindi Annex B, vedi germania) e a seconda dei settaggi interni dei due firmware/driver xdsl, può funzionare anche su linea analogica, dipende da come comunicano i due modem e cosa attivano. bisognerebbe dare un'occhiata al log della fase di handshaking,ne ho visto solo qualche riga su un forum tedesco in riferimento a che su alcuni ONU non aggiornati 7590/7530 agganciavano in 17a invece che 35b, per colpa dell'ONU, in quanto veniva fuori che inviava di supportare solo il 17a.

puoi provare anche Annex B, non scassi niente, e dopo puoi rimettere Annex A.

AkiraFudo
14-01-2019, 23:00
grazie 1k strassada.

ma quale Annex è teoricamente migliore o più corretto da usare per Tiscali? Cioè se ho capito bene Annex A è comuqnue Annex B? :confused:

Ho fatto un pò di prove con Annex B e non mi è cambiato nulla.. così da ignorante ho rimesso A :rolleyes:

fabio336
14-01-2019, 23:03
Da noi per le vdsl è corretto utilizzare Annex b
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45952086&postcount=115661

Manuel_1996
15-01-2019, 10:25
Buongiorno ragazzi, volevo sapere un'informazione. In pratica ho effettuato il passaggio dalla tariffa ADSL 20 MB alla fibra 100. Dopo ben 3 mesi, a dicembre mi arriva il modem (un TG789vac v2) e finalmente una mail in cui indicano che il passaggio al nuovo servizio sarebbe avvenuto il giorno 14 gennaio. Ho provato ad installare il modem ma nulla, internet non funziona. In tutto questo il telefono di casa è completamente morto, non ha nessuna copertura, l'unica cosa che funziona è il modem vecchio con la linea 20 mb. Cosa potrei fare? Non riesco a contattare tiscali in nessun modo.

rossoverde
15-01-2019, 10:26
Mi hanno migrato su rete Fastweb!! :D

upload passato da 18/19 mega a 31/32 :D
in Down da 59/60 a 57 mega
Ping da 8/10 a 5/6

Qualche ora senza voip ma adesso tutto risolto!
Peccato che ho un modem vetusto il 788......

banzo
15-01-2019, 10:52
Mi hanno migrato su rete Fastweb!! :D

upload passato da 18/19 mega a 31/32 :D
in Down da 59/60 a 57 mega
Ping da 8/10 a 5/6

Qualche ora senza voip ma adesso tutto risolto!
Peccato che ho un modem vetusto il 788......

di dove sei?
cosa ti hanno detto nella mail per giustificare la migrazione?

Grazie

rossoverde
15-01-2019, 11:01
di dove sei?
cosa ti hanno detto nella mail per giustificare la migrazione?

Grazie

mi hanno solo scritto migrazione verso altra rete infrastruttura....zona Roma

FrancYescO
15-01-2019, 11:03
Buongiorno ragazzi, volevo sapere un'informazione. In pratica ho effettuato il passaggio dalla tariffa ADSL 20 MB alla fibra 100. Dopo ben 3 mesi, a dicembre mi arriva il modem (un TG789vac v2) e finalmente una mail in cui indicano che il passaggio al nuovo servizio sarebbe avvenuto il giorno 14 gennaio. Ho provato ad installare il modem ma nulla, internet non funziona. In tutto questo il telefono di casa è completamente morto, non ha nessuna copertura, l'unica cosa che funziona è il modem vecchio con la linea 20 mb. Cosa potrei fare? Non riesco a contattare tiscali in nessun modo.
non attaccare il modem nuovo fin quando il vecchio ancora funziona, e' inutile, il tecnico che doveva spostarti in fibra alla cabina non e' venuto o ha fatto l'operazione sbagliata.

che il telefono non funzioni piu' e' normale, ormai e' passato in voip.

devi segnalare al 130, magari manda un messaggio sull'app, o fatti le normali lunghe attese al 130... anche se a volte con qualche giorno di ritardo si accorgono da soli dell'errore (probabilmente perche vengono richiamati per un guasto dall'altro utente a cui hanno spostato la linea sull'armadio:D )

Misalinas
15-01-2019, 11:17
Scusate per l'OT...
Ho visto che Tim ha fatto chiudere Fibrapp (e Tiscali dovrebbe avermi migrato da rete Tim a Fastweb nei giorni scorsi).

Voi cosa usate ad oggi per controllare a quale cabinet siete collegati?

Grazie.

Mi autoquoto :D

EliGabriRock44
15-01-2019, 11:20
Mi autoquoto :D

La chiostrina dell'abitazione. Leggi il numero del cabinet e ti diverti a cercarlo per la città.

Misalinas
15-01-2019, 12:10
La chiostrina dell'abitazione. Leggi il numero del cabinet e ti diverti a cercarlo per la città.

Chiostrina?
Puoi dettagliare la tua risposta?

Comunque non c'è nessuna altra app mi pare di capire...

Grazie mille ;)

EliGabriRock44
15-01-2019, 12:21
Chiostrina?
Puoi dettagliare la tua risposta?

Comunque non c'è nessuna altra app mi pare di capire...

Grazie mille ;)

La chiostrina Telecom a cui sei collegato (trovi diversi esempi e foto su google). Li sopra ci sono scritti dei numeri che indicano cabinet, derivazioni, decadi...trovala e postala qui.
Se sei in un condominio dovresti trovare questa scatola nel locale contatori o nel sottoscala mentre nei casi delle singole villette potresti averla proprio davanti a casa tua o su un palo Telecom.

strassada
15-01-2019, 14:35
la prima bolletta risulta pagata (se li sono pigliati via rid), il modem è connesso, aggancia la portante (lo vedono pure loro), ma è sempre impossibilitato a prendere l'ip. idem quando ogni tanto ci connetto il TIM HUB.

oggi ho chiamato (ho beccato un'operatrice da cagliari), ma ne so quanto prima (essendo il guasto a carico dell'assistenza di secondo livello, lo gestiscono loro).
spero che questa nuova sollecitazione porti a qualcosa in tempi brevi.

FrancYescO
15-01-2019, 14:43
la prima bolletta risulta pagata (se li sono pigliati via rid), il modem è connesso, aggancia la portante (lo vedono pure loro), ma è sempre impossibilitato a prendere l'ip. idem quando ogni tanto ci connetto il TIM HUB.

oggi ho chiamato (ho beccato un'operatrice da cagliari), ma ne so quanto prima (essendo il guasto a carico dell'assistenza di secondo livello, lo gestiscono loro).
spero che questa nuova sollecitazione porti a qualcosa in tempi brevi.
ma quindi ti hanno gia' messo come attivo? (altrimenti i soldi non li avrebbero presi...) e' davvero ridicolo come continuino a far protrarre per lungo tempo questi guasti apparentemente solo software... cmq per i rimborsi che ti spettano gia sei a qualche canone pagato immagino

strassada
15-01-2019, 16:22
certo risulto attivo fin da subito (mytiscali e fattura riportano il 21-12).

linea nuova portata il 20-12, modem consegnato mentre il tecnico stava finendo (ma nel frattempo abbiamo messo su il TIM HUB per vedere se c'era portante, il tecnico aveva solo modem TIM della 100 mega).
portante attiva quindi già il 20-12 (da allora aggancio 146-149mbps).
contrattualmente risulto attivo dal 21-12 (mytiscali e poi riportata anche in fattura, infatti ci sono 11 giorni di dicembre).
sempre il 21-12 segnalo il problema che dopo 24 ore lo Zyxel non fa il provisioning e anche altro modem (il TIM HUB) non effettua il login coi dati fornitomi.

portante allineata ma led internet rosso fisso, è la costante di questi 25 giorni (e meno male che mi sono tenuto adsl e fonia wlr su altra linea).

il 26 ricevo un sms che hanno preso in carica la mia segnalazione, poi altri due solleciti. il 9 mi chiama TIM, pareva che si potesse sbloccare qualcosa, ma poi niente. e oggi ci ho riprovato.

sul rimborso, chiaro che una volta che avranno risolto, manderò subito la richiesta.

hispanico977
15-01-2019, 17:37
Ieri è stata attivata la Fibra da mia madre come preannunciato.
Inizialmente funzionava solo la linea dati e non la voce avendo collegato la linea telefonica nello slot Phone n. 1.
Dopo aver telefonato Tiscali assistenza mi hanno detto che bisogna collegare i telefoni alla Phone n. 2.
Adesso funziona tutto bene 😊

Misalinas
15-01-2019, 19:00
La chiostrina Telecom a cui sei collegato (trovi diversi esempi e foto su google). Li sopra ci sono scritti dei numeri che indicano cabinet, derivazioni, decadi...trovala e postala qui.
Se sei in un condominio dovresti trovare questa scatola nel locale contatori o nel sottoscala mentre nei casi delle singole villette potresti averla proprio davanti a casa tua o su un palo Telecom.

OK, penso di aver capito.
Sono in un condominio e la "chiostrina" penso sia chiusa a chiave, mi informerò.

Ad ogni modo, vorrei capire una cosa.
Davanti a casa mia c'è solo un cabinet Tim e, da poco, uno OpenFiber.
Quindi quando Tiscali dice che mi ha spostato su rete Fastweb cosa intende?
Non credo che mi abbiano cambiato il tragitto del doppino di rame... e mi verrebbe da dire che il cabinet Tim non ospita anche Fastweb.

Grazie ancora per le delucidazioni ;)

EliGabriRock44
15-01-2019, 19:07
OK, penso di aver capito.
Sono in un condominio e la "chiostrina" penso sia chiusa a chiave, mi informerò.

Ad ogni modo, vorrei capire una cosa.
Davanti a casa mia c'è solo un cabinet Tim e, da poco, uno OpenFiber.
Quindi quando Tiscali dice che mi ha spostato su rete Fastweb cosa intende?
Non credo che mi abbiano cambiato il tragitto del doppino di rame... e mi verrebbe da dire che il cabinet Tim non ospita anche Fastweb.

Grazie ancora per le delucidazioni ;)

Non devi aprirla, basta leggere i numeri neri su sfondo giallo.
Se si tratta di OpenFiber presto avrai FTTH (sperando che non sia quello di Fastweb).
Se ti spostano su rete Fastweb significa che vai sotto la loro rete, quindi, dalla centrale al cabinet é rete Fastweb, poi il cabinet di Fastweb si collega a quello Tim che poi da li si collega a casa tua.

dido24
15-01-2019, 20:49
Dopo 7 (sette) (SETTE) mesi mi attivano la linea FTTC (doveva essere FTTH ma si sono accorti dopo solo 6 mesi che c'era un problema nella mia zona). I tecnici TIM sono venuti a casa, effettuano l'intervento, con i loro dispositivi verificano che è tutto ok, raggiungo pure una discreta velocità di download e upload a loro dire. Dicono che il modem Tiscali si autoconfigurerà entro una mezzora e vanno via.
Troppo bello per essere vero ed infatti non lo è.....passano le ore e nè il telefono e nè internet va. La cosa bella è che se mi collego al router, dai parametri della GUI sembra tutto ok, l'IP è assegnato, vedo la velocità di download e upload, tutti i parametri sembrano giusti, non mi sembra ci siano problemi evidenti. E allora chiedo a voi che siete più esperti: quale cacchio può essere il problema ora??? Problema hardware del router?

banzo
15-01-2019, 21:06
Dopo 7 (sette) (SETTE) mesi mi attivano la linea FTTC (doveva essere FTTH ma si sono accorti dopo solo 6 mesi che c'era un problema nella mia zona). I tecnici TIM sono venuti a casa, effettuano l'intervento, con i loro dispositivi verificano che è tutto ok, raggiungo pure una discreta velocità di download e upload a loro dire. Dicono che il modem Tiscali si autoconfigurerà entro una mezzora e vanno via.
Troppo bello per essere vero ed infatti non lo è.....passano le ore e nè il telefono e nè internet va. La cosa bella è che se mi collego al router, dai parametri della GUI sembra tutto ok, l'IP è assegnato, vedo la velocità di download e upload, tutti i parametri sembrano giusti, non mi sembra ci siano problemi evidenti. E allora chiedo a voi che siete più esperti: quale cacchio può essere il problema ora??? Problema hardware del router?

pinga dalla interfaccia del router 1.1.1.1:

ping 1.1.1.1

strassada
15-01-2019, 21:42
@dido24

si può essere il modem, che è rimasto bloccato in fase di provisioning, oppure s'è bloccato ma la colpa e lato loro rete/server (NAS/BRAS).

hai verificato sull'account mytiscali di essere attivo (verifica se email, dsl e fonia indicano tutte attivo)? ti è arrivato l'sms? hai verificato le due email (quella associata e quella di contatto) se ti hanno confermato l'attivazione del servizio?

che router hai? sono bloccati ma ci sono quide per poter mettere mano ai menu che ora sono oscurati, con la configurazione.

ti direi di fare un reset, mettere mano alla config (mtu a 1480, verificare di avere vlan 835, di tenere solo la connessione vdsl2 voip o nome simile), di provare un altro modem vdsl2 (bisogna inserire alcuni parametri, non è difficile recuperarli), tutte cose che a me non hanno portato a niente (io sono bloccato in una fase immediatamente prima della tua, non avendo nemmeno l'ip). , e neanche ad un altro user che era nella tua stessa condizione, che ha risolto solo dopo che gli hanno mandato un altro modem.

devi chiamarli e segnalare il problema, sperando che ci mettano meno tempo nel risolverlo.

FrancYescO
16-01-2019, 10:44
quando il modem prende IP ma non naviga (anzi, naviga solo molto lentamente su tiscali.it) e' bloccato in provisioning

altro problema che continua a esserci sulla rete tiscali e' che se ti viene assegnato un IP 78.12.50.x non funziona un ciufolo, tantomeno il provisioning.

il primo tentativo e' quello di fare un reset dal pulsante presente dall'interfaccia in gateway (o alla peggio con tastino) e sperare si autoconfiguri.

l'alternativa e' quella di sbloccare il modem e mettere i parametri a mano come ti ha indicato strassada (non ha importanza essere attivi, i parametri pppoe funzionano ugualmente) nel 90% dei casi funziona facendo questo.

strassada
16-01-2019, 22:38
pensavo che ricordandogli che avevo pagato la fattura, si muovessero, e invece niente
vabbè, aggiungo un alto giorno a quelli per cui chiedere il rimborso (e che non provino a ridurlo perchè ho passato i giorni massimi da conteggiare)

strassada
17-01-2019, 09:20
qui funziona senza problemi (sono altri i problemi che sto riscontrando), provati diversi numeri riportando sempre ultrainternet 200 mega https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet/ quindi in VULA TIM.

SM1979
17-01-2019, 11:25
Finalmente ho la data dell'upgrade.

Stato attivazione prodotto: Verifica Tecnica
Siamo lieti di informarla che sarà contattato da un tecnico per concordare la data d'installazione della linea Tiscali entro il 28 gennaio.

Ma ho un dubbio. E' normale questa scritta anche per gli upgrade interni? Si parla di installazione linea Tiscali, non vorrei mi facessero una nuova attivazione...

raoulduke881
17-01-2019, 11:35
Salve,
un mio amico con Tiscali FTTC da lunedì sta riscontrando una lentezza estenuante nella navigazione.
Essendo distante dal cabinet, la portante a più di 21/4 non riesce a salire, ma fino a lunedì, come dicevo tutto sommato riusciva a sfruttare la linea.

Abita a Roma, zona Settecamini. Che voi sappiate ci sono intasamenti?

Yrbaf
17-01-2019, 12:12
@lion83
Beh se fosse un dealer che ci prova, scusa ma darebbe il suo negozio e non un generico vai ad un negozio, sennò che vantaggio ne avrebbe ?

Quella è una informazione generica per un bug davvero presente (così dicono), poi se tu vuoi ignorarla e rischiare (nel caso devi fare un nuovo abbonamento) di finire (se la tua zona non è coperta ma oggi o domani per il bug ti dice di si, 130 compreso) impelegato in un contratto che andrà avanti per un po' di settimane per poi inevitabilmente fallire (o ricadere, ma non credo, su una adsl Wholesale), fai pure.

Alberto_y
17-01-2019, 12:24
Forse non mi sono spiegato bene: i tecnici non hanno fatto nessuna permuta! :muro:
Siccome non riuscivano a trovare la mia linea ed avevano un indirizzo errato, devono aver fatto qualche casino ed hanno staccato solo la parte telefonica.
Ho anche provato ad installare il nuovo modem ma non funziona; tra l'altro, non è nemmeno possibile accedere alla pagina della configurazione e non riconosce la password di login. :eek:
Il mio vecchio modem, invece, continua perfettamente a funzionare in adsl; come se non bastasse, appena ho provato a collegare il nuovo modem, ha cominciato pure a sfarfallare il monitor. :eek:

Successo anche a me a Torino...
Per fortuna almeno va il vecchio modem su ADSL...
Dal giorno dopo della data prevista inviata via SMS, ovvero lunedì 14/01, non va più il telefono (che era tradizionale).
Deduco che mi abbiano permutato, invece nada...il modem nuovo non funziona.
A questo punto rimetto il vecchio e c'è la solita portante, che almeno funziona.
Ho provato ad aspettare 1 giorno ulteriore, ma niente
Quindi chiamato Tiscali e mi confermano l'errore del tecnico Telecom, con tanto di report del collaudo della linea inviato a Tiscali...:fagiano:
Ormai è una comica...inviata richiesta ad inizio Settembre 18 e siamo quasi a Febbraio 19...
Speriamo risolvano velocemente, il tecnico al telefono è stato gentilissimo e molto competente, e dice di aver messo l'urgenza

BatardBit
17-01-2019, 12:26
Ciao a tutti.

Sto valutando di passare a Tiscali.

Attualmente ho fibra/rame con Fastweb. In casa ho il doppino RJ11 che entra nel FastGATE. La qualità della linea è sempre stata costante, stabile e pulita: aggancio tra i 36M ed i 39M (upload tra gli 8M ed i 10M). La velocità reale di download - dopo 1 anno di svariate prove - oscilla tra i 3,7 megabyte/s ed i 4,2 megabyte/s (confermo che in questo periodo ho comunque sempre avuto una media stabile a 3,9 megabyte/s direi...).
Prove effettuate via eth sul fisso e via wifi su notebook e cellulare: stessi risultati.

All'epoca il tecnico mi disse che avrebbe dato l'ok a Fatsweb anche se - a suo dire - ero appena poco sopra il limite minimo di distanza dalla centrale per l'attivazione (se ricordo bene ho 900mt di tratta in rame... Possibile?).

Visti i dati di cui sopra, con Tiscali posso aspettarmi le medesime prestazioni? Abito in provincia di Venezia.
So che nessuno ha la sfera di cristallo, ma chiedo un confronto con chi ha già avuto esperienze similari. :help:

Inoltre chiedo gentile conferma a chi a un FRITZ!Box 7490 funziononante con Tiscali.

Grazie molte! ;)

fuoriser
17-01-2019, 14:05
Ciao a tutti.

Sto valutando di passare a Tiscali.

Attualmente ho fibra/rame con Fastweb. In casa ho il doppino RJ11 che entra nel FastGATE. La qualità della linea è sempre stata costante, stabile e pulita: aggancio tra i 36M ed i 39M (upload tra gli 8M ed i 10M). La velocità reale di download - dopo 1 anno di svariate prove - oscilla tra i 3,7 megabyte/s ed i 4,2 megabyte/s (confermo che in questo periodo ho comunque sempre avuto una media stabile a 3,9 megabyte/s direi...).
Prove effettuate via eth sul fisso e via wifi su notebook e cellulare: stessi risultati.

All'epoca il tecnico mi disse che avrebbe dato l'ok a Fatsweb anche se - a suo dire - ero appena poco sopra il limite minimo di distanza dalla centrale per l'attivazione (se ricordo bene ho 900mt di tratta in rame... Possibile?).

Visti i dati di cui sopra, con Tiscali posso aspettarmi le medesime prestazioni? Abito in provincia di Venezia.
So che nessuno ha la sfera di cristallo, ma chiedo un confronto con chi ha già avuto esperienze similari. :help:

Inoltre chiedo gentile conferma a chi a un FRITZ!Box 7490 funziononante con Tiscali.

Grazie molte! ;)

Considerando che la distanza e la rete di accesso sono le stesse mi aspetto medesime prestazioni.

rossoverde
17-01-2019, 17:12
Ciao a tutti.

Sto valutando di passare a Tiscali.

Attualmente ho fibra/rame con Fastweb. In casa ho il doppino RJ11 che entra nel FastGATE. La qualità della linea è sempre stata costante, stabile e pulita: aggancio tra i 36M ed i 39M (upload tra gli 8M ed i 10M). La velocità reale di download - dopo 1 anno di svariate prove - oscilla tra i 3,7 megabyte/s ed i 4,2 megabyte/s (confermo che in questo periodo ho comunque sempre avuto una media stabile a 3,9 megabyte/s direi...).
Prove effettuate via eth sul fisso e via wifi su notebook e cellulare: stessi risultati.

All'epoca il tecnico mi disse che avrebbe dato l'ok a Fatsweb anche se - a suo dire - ero appena poco sopra il limite minimo di distanza dalla centrale per l'attivazione (se ricordo bene ho 900mt di tratta in rame... Possibile?).

Visti i dati di cui sopra, con Tiscali posso aspettarmi le medesime prestazioni? Abito in provincia di Venezia.
So che nessuno ha la sfera di cristallo, ma chiedo un confronto con chi ha già avuto esperienze similari. :help:

Inoltre chiedo gentile conferma a chi a un FRITZ!Box 7490 funziononante con Tiscali.

Grazie molte! ;)

Stesse prestazioni, ma probabilmente dai una bella sforbiciata alla bolletta... e non avrai rimodulazioni o furbate come Tim Fastweb Wind Vodafone ...ricordi la vicenda dei 28 giorni? si fregavano una mensilità

Fede T.
17-01-2019, 17:29
qui funziona senza problemi (sono altri i problemi che sto riscontrando), provati diversi numeri riportando sempre ultrainternet 200 mega https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet/ quindi in VULA TIM.

Ciao, io ho l'adsl Tiscali attiva e cliccando sul link mi dice che sul mio numero posso attivare la 200 mega.
Se procedo da mytiscali (aggiorna i miei servizi) mi da solo un opzione per attivare una sim mobile.

Se procedo dalla pagina che hai segnalato cosa succede?
Viene chiusa l'adsl e attivata la FFTC?

Grazie mille

BatardBit
17-01-2019, 18:16
Grazie @rossoverde e @fuoriser.

Se non ricordo male la cabina in strada è Telecom.
Non so se questo dati vi può essere d'aiuto o meno.

Terrò aggiornato questo thread qualora decida di passare a Tiscali.

Leggendo qui sul forum ed anche su altri siti mi pare che il FRITZ!Box 7490 sia effettivamente compatibile con Tiscali (a seguito di smanettamenti vari nelle impostazioni)... Comunque a me interessa esclusivamente la linea dati, e non anche la telefonia (VoIP o analogica che sia).

Buona serata

rossoverde
17-01-2019, 18:39
Grazie @rossoverde e @fuoriser.

Se non ricordo male la cabina in strada è Telecom.
Non so se questo dati vi può essere d'aiuto o meno.

Terrò aggiornato questo thread qualora decida di passare a Tiscali.

Leggendo qui sul forum ed anche su altri siti mi pare che il FRITZ!Box 7490 sia effettivamente compatibile con Tiscali (a seguito di smanettamenti vari nelle impostazioni)... Comunque a me interessa esclusivamente la linea dati, e non anche la telefonia (VoIP o analogica che sia).

Buona serata

Si è compatibile.... qui trovi anche le istruzioni....
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati/

purpe
17-01-2019, 18:46
Bene a metà dicembre dicevano non prima di metà gennaio, ora che sono passate tre settimane e ci avvicinevamo alla data (ipotetica) sono già saltati avanti di un altro mese :D

Comincio a pensare che non hanno modem a sufficienza e non vogliono aprire la 200Mb ai già clienti per non trovarsi 20, 30 o 40.000 utenti di colpo da aggiornare e quindi modem da spedire.
Almeno l'aprissero in modalità modem libero e poi il cliente si arrangia

Umamma, gente direi che se i tempi son quelli con cui hanno messo la 200Mb, possiamo mangiare colomba e panettone tranquilli.

Yrbaf
17-01-2019, 18:54
Beh ora hanno già migliorato (in peggio :D) e parlano di Aprile.

Non si sa il vero motivo per cui stanno rimandando (mancano i modem? il loro sistema di provisioning non regge tanti utenti di colpo? sanno che Tim lancierà il nuovo profilo in tarda primavera e non vogliono pagare 2 upgrade ravvicinati ? ...ecc) ed in compenso non accettano neanche proposte a loro favore.

Alias di pagargli un 25E di una tantum ed attivare solo il profilo Tim arrangiandosi con modem di proprietà.
Questo risolverebbe tutti i problemi finora paventati (niente modem da spedire ora, niente provisioning da fare ora, il cliente ti paga pure di più di quello che ti costa chiedere a Tim per la variazione), ma non lo accettano (ovviamente solo per utenti pro non per tutti).

Preferiscono perdere il cliente (alias se minacci o 200Mb o me ne vado ti lasciano andare via).

strassada
17-01-2019, 19:26
Ciao, io ho l'adsl Tiscali attiva e cliccando sul link mi dice che sul mio numero posso attivare la 200 mega.
Se procedo da mytiscali (aggiorna i miei servizi) mi da solo un opzione per attivare una sim mobile.

Se procedo dalla pagina che hai segnalato cosa succede?
Viene chiusa l'adsl e attivata la FFTC?

Grazie mille

devi necessariamente passare per il commerciale del 130 (e insistere specificando che sei coperto dalla FTTC ultrainternet 200 mega) o rivolgerti ad un rivenditore ufficiale. il sito purtroppo non accetta questo upgrade, da chi è già cliente, specie se sei in wholesale/bitstream (ci sono passato anche io) e ti rimanda ad altre offerte, specie se la tua zona era una di quelle predisposte da essere servite dalla FWA.

Oppure dal sito puoi chiedere la 200 mega su nuova linea, viene accettata senza problemi (io ho fatto così). dopo 7-10 giorni di silenzio, ti contattano per fissare l'appuntamento coi tecnici TIM (o mandati da TIM).

Prima di chiedere la fttc su nuova linea, però, è meglio (se non trovano come fare, se ne vanno, con conseguente rimando a data da destinarsi) se verifichi se a casa puoi far arrivare/passare da fuori a dentro un nuovo doppino.
il percorso dall'esterno all'interno, può essere di vario tipo, e comunque in casa aprire qualche scatola di derivazione per vedere dove passa il doppino ( e se ne passa uno nuovo), idem fino a dove vuoi far mettere il modem.

banzo
18-01-2019, 11:11
che voi sappiate ci sono dei problemi, nel caso di portabilità FTTC Tiscali->Fastweb, per cui Tiscali non rilasci il numero?

Grazie

Fede T.
18-01-2019, 14:51
Grazie strassada, ho chiamato tutta la mattina ma niente da fare 4 operatori mi hanno confermato che è solo per le nuove attivazioni :cry:

Purtroppo non posso perdere il numero e credo che attiverò l'offerta TIM CONNECT XDSL a 25€ senza router visto che ho già un DVA-5592, Wind, Vodafone e Fastweb danno solo l'ADSL.

Peccato mi trovo molto bene con Tiscali :stordita:

arabafenice74
18-01-2019, 15:22
Grazie strassada, ho chiamato tutta la mattina ma niente da fare 4 operatori mi hanno confermato che è solo per le nuove attivazioni :cry:

Purtroppo non posso perdere il numero e credo che attiverò l'offerta TIM CONNECT XDSL a 25€ senza router visto che ho già un DVA-5592, Wind, Vodafone e Fastweb danno solo l'ADSL.

Peccato mi trovo molto bene con Tiscali :stordita:

Quindi stai dicendo che anche chi ha adsl tiscali non potrebbe passare alla 200 fttc?
Su altri lidi mi sembra di aver letto che x migrazioni interne era possibile :wtf:

cubamito
18-01-2019, 17:40
Quindi stai dicendo che anche chi ha adsl tiscali non potrebbe passare alla 200 fttc?
Su altri lidi mi sembra di aver letto che x migrazioni interne era possibile :wtf:

Evidentemente è in wholesale quindi in questo caso nisba

BatardBit
19-01-2019, 01:44
Ciao a tutti.

Sto valutando di passare a Tiscali.

Attualmente ho fibra/rame con Fastweb. In casa ho il doppino RJ11 che entra nel FastGATE. La qualità della linea è sempre stata costante, stabile e pulita: aggancio tra i 36M ed i 39M (upload tra gli 8M ed i 10M). La velocità reale di download - dopo 1 anno di svariate prove - oscilla tra i 3,7 megabyte/s ed i 4,2 megabyte/s (confermo che in questo periodo ho comunque sempre avuto una media stabile a 3,9 megabyte/s direi...).
Prove effettuate via eth sul fisso e via wifi su notebook e cellulare: stessi risultati.

All'epoca il tecnico mi disse che avrebbe dato l'ok a Fatsweb anche se - a suo dire - ero appena poco sopra il limite minimo di distanza dalla centrale per l'attivazione (se ricordo bene ho 900mt di tratta in rame... Possibile?).

Visti i dati di cui sopra, con Tiscali posso aspettarmi le medesime prestazioni? Abito in provincia di Venezia.
So che nessuno ha la sfera di cristallo, ma chiedo un confronto con chi ha già avuto esperienze similari. :help:

Inoltre chiedo gentile conferma a chi a un FRITZ!Box 7490 funziononante con Tiscali.

Grazie molte! ;)

Ciao a tutti!

Ehm... Noto ora che - nella pagina verifica copertura - posso solo attivare la ADSL rame da 20M... Invece mercoledì 16, mi davano come attivabile il servizio misto fibra/rame (FTTC). Che in effetti sarebbe l'attuale linea che ho con Fastweb (ripeto: credo comunque che il cabinet in strada sia Telecom). :mbe:

A qualcuno è già successo??? :muro:

Ho "perso" la FTTC? Perchè Tiscali l'ha tolta? :cry:

federico93x
19-01-2019, 02:02
Ciao a tutti!

Ehm... Noto ora che - nella pagina verifica copertura - pos,so solo attivare la ADSL rame da 20M... Invece mercoledì 16, mi davano come attivabile il servizio misto fibra/rame (FTTC). Che in effetti sarebbe l'attuale linea che ho con Fastweb (ripeto: credo comunque che il cabinet in strada sia Telecom). :mbe:

A qualcuno è già successo??? :muro:

Ho "perso" la FTTC? Perchè Tiscali l'ha tolta? :cry:
A me è successo a novembre, però per fortuna avevo già richiesto l'attivazione a ottobre e infatti ho completato il passaggio una settimana fa. A me hanno proprio eliminato la città nella copertura sul sito, magari a te è solo un problema temporaneo, controlla qui comunque.
https://casa.tiscali.it/comunicazioni/copertura_fibra.html

Fede T.
19-01-2019, 10:35
Quindi stai dicendo che anche chi ha adsl tiscali non potrebbe passare alla 200 fttc?
Su altri lidi mi sembra di aver letto che x migrazioni interne era possibile :wtf:

Evidentemente è in wholesale quindi in questo caso nisba

4 operatori del 130 hanno detto che non è possibile.

Non so se sono in wholesale, se vado qui (https://www.whatismyip.com/my-ip-information/) il mio host name è:

Host Name: 94-35-xxx-xxx.client-mvno.tiscali.it

strassada
19-01-2019, 12:12
beh, si può capire da quanto paghi: chi è in ull paga di meno rispetto alla stessa offerta di chi non lo è (anche se ovviamente dipende da quando si è fatto il contratto, rimodulazioni successive o promozioni "per sempre")

se no accedi al tuo account su mytiscali associato, clicca su codice segreto / migrazione e su visualizza il tuo codice segreto:
a me viene fuori sotto Prodotto:
Suite Tutto Incluso BS-ETH-WLR LA basta già questo.

poi se clicchi su procedi viene fuori il codice:
i finali, dopo il tuo numero, 006 U per l'adsl e 005 U per la fonia, indicano bitstream e wlr
chi è in ULL vede altra indicazione sotto prodotto e codici

a maggior ragione, fossi in ULL, riprova perchè qui molti stanno attendendo l'attivazione, dopo aver chiesto l'upgrade (sulla stessa linea, da adsl a fttc), e si ogni tanto la verifica sul sito sbarella, per cui vai di 130 (o rivenditore)

edit:
poi sta su tutte le fatture, alla fine

net83it
19-01-2019, 12:37
beh, si può capire da quanto paghi: chi è in ull paga di meno rispetto alla stessa offerta di chi non lo è (anche se ovviamente dipende da quando si è fatto il contratto, rimodulazioni successive o promozioni "per sempre")

se no accedi al tuo account su mytiscali associato, clicca su codice segreto / migrazione e su visualizza il tuo codice segreto:
a me viene fuori sotto Prodotto:
Suite Tutto Incluso BS-ETH-WLR LA basta già questo.

poi se clicchi su procedi viene fuori il codice:
i finali, dopo il tuo numero, 006 U per l'adsl e 005 U per la fonia, indicano bitstream e wlr
chi è in ULL vede altra indicazione sotto prodotto e codici

a maggior ragione, fossi in ULL, riprova perchè qui molti stanno attendendo l'attivazione, dopo aver chiesto l'upgrade (sulla stessa linea, da adsl a fttc), e si ogni tanto la verifica sul sito sbarella, per cui vai di 130 (o rivenditore)

strassada questa è una verifica che può fare chi è già cliente. credo che l'utente di sopra non sia attualmente cliente tiscali

strassada
19-01-2019, 12:39
Fede T. ha l'adsl di Tiscali, vedi qualche messaggio sopra:

Ciao, io ho l'adsl Tiscali attiva e ...

Se procedo da mytiscali (aggiorna i miei servizi)...

net83it
19-01-2019, 14:00
hai ragione. mi sono confuso con un'altra discussione Tiscali su altro forum

strassada
19-01-2019, 14:21
io ho scelto fttc su nuova linea (e di mantenere attiva quella attuale, pazienza per i due canoni, taglierò le spese altrove) per avere massima priorità nell'attivazione (gratuita, poi) e direi che 16 giorni non sono per niente male.
ci avrei anche messo 6 giorni di meno, se i tecnici del primo intervento avessero atteso una mezzoretta in più (avevano altri interventi da fare, ok lo capisco). per questo consiglio in caso di nuova linea, di verificare e far trovare tutto pronto, nei limiti ovviamente della propria proprietà, del resto ci vogliono 7-10 giorni perchè arrivino (ma io sono stato troppo pigro, mea culpa, però era il periodo di nostro trasloco da un appartamento all'altro, un casino assurdo, insomma).

poi mi è capitato (subito) un problema a livello successivo, ma come detto, il tecnico non attende il provisionig positivo del modem Tiscali, anche fosse un upgrade sulla stessa linea dell'adsl, e sarà così anche da 100 mega a 200 mega, o in caso di migrazione da altro provider. basta che ci sia la portante.

Oleandro
19-01-2019, 15:09
Per chi fosse interessato al modem libero compatibile, sul sito ufficiale di Tp-link nella sezione "Archer vr600v" -> Supporto -> FAQ sono state recentemente aggiunte le istruzioni dettagliate di configurazione Internet e Telefonia VoIP con TISCALI in tecnologia FR (VDSL, FTTC o FTTS) ed anche quelle per gli altri principali operatori italiani (Vodafone, Fastweb, Wind Tre e TIM):

https://www.tp-link.com/it/download/Archer-VR600v_V2.html#FAQs

Rispetto alla configurazione Tiscali VoIP funzionante che in precedenza avevo trovato empiricamente (vedi pag 337) l'assistenza tecnica Tp-link indica di impostare come Registro indirizzo "srvmi.p.ims.tiscali.net" e come SIP Proxy "ims.tiscali.net" e in Avanzate come interfaccia bound "Any_WAN". In effetti all'atto pratico sulla mia linea non ho notato alcuna differenza, ma la possibilità di poter provare una configurazione alternativa potrebbe essere di aiuto in alcuni casi particolari.

strassada
19-01-2019, 20:08
hanno aggiunto le stesse guide anche per altri modelli.

This Article Applies to:
Archer VR2800v , Archer VR600v , Archer VR1200v , Archer VR1200
(l'unico che supporta il 35b è il VR2800v)

FrancYescO
20-01-2019, 00:46
Direi che e' impossibile un caso in cui l'utenza e' in wholesale e ci sia FTTC vendibile. forse qualche contratto vecchissimo, ma immagino lo avrebbero migrato su rete ULL...

comunque tutte le nuove attivazioni FTTC (richieste dopo meta dicembre) che siano upgrade o nuove attivazioni/migrazioni, dovrebbero venir attivate al miglior profilo tecnico disponibile (unica limitazione e' la rete fastweb, dove anche se c'e disponibilita' di 200mb e si viene attivati in 35b, il profilo e' tecnicamente limitato a 105000 in download)

SM1979
20-01-2019, 09:04
comunque tutte le nuove attivazioni FTTC (richieste dopo meta dicembre) che siano upgrade o nuove attivazioni/migrazioni, dovrebbero venir attivate al miglior profilo tecnico disponibile (unica limitazione e' la rete fastweb, dove anche se c'e disponibilita' di 200mb e si viene attivati in 35b, il profilo e' tecnicamente limitato a 105000 in download)

Dici? Qui mi pare abbiano di nuovo problemi di modem disponibile. A me come ad altri hanno mandato un 789 vac usato. Ripulito sì, ma si vede che è usato.

FrancYescO
20-01-2019, 09:56
Dici? Qui mi pare abbiano di nuovo problemi di modem disponibile. A me come ad altri hanno mandato un 789 vac usato. Ripulito sì, ma si vede che è usato.
il modem e' una questione a parte, e mandarne di usati non e' detto che sia sintomo di mancanza (per me fanno piu' che bene a riciclarli)

nulla toglie poi che potrebbero attivare in 35b (piu' che altro perche' e' stupido continuare ad attivare contratti con profili minori) ma dare modem 17a e da qui fare contratti a 100mb ... anche se sarebbe fin troppo intelligente da parte di tiscali, che ricordiamo per un periodo ha dato i 789vn (porte lan 100mb) per la gigabit:doh:

rossoverde
20-01-2019, 10:20
Direi che e' impossibile un caso in cui l'utenza e' in wholesale e ci sia FTTC vendibile. forse qualche contratto vecchissimo, ma immagino lo avrebbero migrato su rete ULL...

comunque tutte le nuove attivazioni FTTC (richieste dopo meta dicembre) che siano upgrade o nuove attivazioni/migrazioni, dovrebbero venir attivate al miglior profilo tecnico disponibile (unica limitazione e' la rete fastweb, dove anche se c'e disponibilita' di 200mb e si viene attivati in 35b, il profilo e' tecnicamente limitato a 105000 in download)

Mi hanno migrato su rete fastweb e tolto il primo giorno di problemi con il voip posso ritenermi soddisfatto..... guadagnato qualche punto di ping persi un paio di megabit in Download e aumentato di 12/13 mega in upload....

Prima 59/19 ping 8/10
Dopo 57/32 ping 6/7

Adesso mi chiedo se mettessi un modem compatibile con la 200 mega potrei raggiungere i 90/100 mega?

Premesso che 60 mega per me vanno già più che bene, sarei curioso di sapere se con un modem compatibile con 35b potrei aumentare un Download

strassada
20-01-2019, 11:00
Direi che e' impossibile un caso in cui l'utenza e' in wholesale e ci sia FTTC vendibile. forse qualche contratto vecchissimo, ma immagino lo avrebbero migrato su rete ULL...


gli ONU di TIM, qui da me, sono connessi ad altra centrale, escamotage che non solo ha consentito di portare la FTTC (con 4 anni di ritardo), ma anche di poterla fornire in VULA con altri provider (se presenti in quell'altra centrale).

la mia centrale, oltre ad adsl in bitstream e s/hdsl, può fornire la Fibra ILC ad utenze professionali (ce ne sono un paio ramo banca/assicurazione) e anche piccole attività (sicuramente so di due negozi)

FrancYescO
20-01-2019, 12:51
Mi hanno migrato su rete fastweb e tolto il primo giorno di problemi con il voip posso ritenermi soddisfatto..... guadagnato qualche punto di ping persi un paio di megabit in Download e aumentato di 12/13 mega in upload....

Prima 59/19 ping 8/10
Dopo 57/32 ping 6/7

Adesso mi chiedo se mettessi un modem compatibile con la 200 mega potrei raggiungere i 90/100 mega?

Premesso che 60 mega per me vanno già più che bene, sarei curioso di sapere se con un modem compatibile con 35b potrei aumentare un Download
impossibile dire quanto, ma con un modem 35b di sicuro qualcosa in download recuperi

Yrbaf
20-01-2019, 13:58
Ed a condizione che l'attenuazione su DS1 sia inferiore a 20dB, altrimenti sarebbe a oltre 600m ed i suoi 60Mb sarebbero dovuti più a distanza che a diafonia ed il 35b non potrebbe dare NULLA in più.

SM1979
20-01-2019, 15:21
Come fatte a capire la distanza in base all'attenuazione con la FTTC? Noi in ufficio abbiamo una linea business che segna 32.5 db attenuazione ma stiamo a 400 mt dall'armadio. Abbiamo fatto venire un elettricista per capire se avevamo qualche anomalia all'impianto interno, visto che il tecnico Telecom ci ha spostato la presa primaria, ma non è cambiato molto. Riattivando la presa primaria e staccando tutto il resto abbiamo recuperato 6 mega in down e l'attenuazione è passata 31.7 db a fronte di un power di 12.5. Il problema maggiore lo riscontriamo in up dove prendiamo 8.9 mb. Gli snr sono nella norma. Adesso vai a far capire che deve uscire qualcuno a misurare a quanto esce dall'armadio e nella scatola condominiale per andare poi a ritroso e capire dove sta il problema. Domanda: ma io nella scatola condominiale posso metterci mano e provare a collegare il modem lì e vedere quanto mi arriva sin lì? Oppure è tutta roba Telecom, anche il cavo che mi porta la linea da terra sino al secondo piano?

FrancYescO
20-01-2019, 15:55
Come fatte a capire la distanza in base all'attenuazione con la FTTC? Noi in ufficio abbiamo una linea business che segna 32.5 db attenuazione ma stiamo a 400 mt dall'armadio. Abbiamo fatto venire un elettricista per capire se avevamo qualche anomalia all'impianto interno, visto che il tecnico Telecom ci ha spostato la presa primaria, ma non è cambiato molto. Riattivando la presa primaria e staccando tutto il resto abbiamo recuperato 6 mega in down e l'attenuazione è passata 31.7 db a fronte di un power di 12.5. Il problema maggiore lo riscontriamo in up dove prendiamo 8.9 mb. Gli snr sono nella norma. Adesso vai a far capire che deve uscire qualcuno a misurare a quanto esce dall'armadio e nella scatola condominiale per andare poi a ritroso e capire dove sta il problema. Domanda: ma io nella scatola condominiale posso metterci mano e provare a collegare il modem lì e vedere quanto mi arriva sin lì? Oppure è tutta roba Telecom, anche il cavo che mi porta la linea da terra sino al secondo piano?
diciamo che non potresti nemmeno aprire la prima presa che hai in casa, comunque spesso in questi casi il problema e' nella decade che dall'armadio va alla chiostrina, il tratto che e' sempre piu complicato da aver sostituito

la distanza la si calcola dall'attenuazione sapendo anche il tipo di doppino che ti arriva in casa... da qualche parte qui sul forum c'e' una tabella con i dettagli

rossoverde
20-01-2019, 18:13
Ed a condizione che l'attenuazione su DS1 sia inferiore a 20dB, altrimenti sarebbe a oltre 600m ed i suoi 60Mb sarebbero dovuti più a distanza che a diafonia ed il 35b non potrebbe dare NULLA in più.

Attenuazione linea mi dice (caricare / Scaricare) 6,0 / 14,5

Yrbaf
21-01-2019, 00:17
Come fatte a capire la distanza in base all'attenuazione con la FTTC?
Ogni cavo ha una certa attenuazione per metro (ma spesso per comodità sono indicate la attenuazioni ogni 100m).

Ci sono 4 o 5 modelli di cavo usati frequentemente da Tim (meglio dire SIP) ed a seconda del cavo si può stimare la distanza.

Però la stima è sicuramente soggetta ad errore perché il cavo installato può essere la composizione a tratte di più tipi di cavo (e quindi diventa sbagliato usare la attenuazione di un singolo tipo) e poi ci possono essere altri fattori che aumentano l'attenuazione (esempio cavi logori con dispersione o che fanno passare l'umidità) dando più metri del reale.

Comunque alla fine non contano i metri che davvero ci sono ma solo l'attenuazione che leggi.
Puoi essere a 50m ma se per altri problemi hai una attenuazione da 300m, la tua linea andrà come quelli che stanno a 300m (beh forse un po' meno di diafonia).

L'attenuazione che dici tu corrisponderebbe a 770 metri con il cavo peggiore usato da Tim ed a 1700 metri con il migliore.
Con quello più comunemente usato dovresti essere a 950m

Quindi io dubito molto che tu stia a 400m.
O ci sono altri problemi seri al cavo / impianto o i cavi non fanno il giro che pensi ma uno ben più lungo per arrivare in armadio (che poi lui può essere davvero a 400m)

la distanza la si calcola dall'attenuazione sapendo anche il tipo di doppino che ti arriva in casa... da qualche parte qui sul forum c'e' una tabella con i dettagli
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919

Attenuazione linea mi dice (caricare / Scaricare) 6,0 / 14,5
Potresti essere sui 400-420m (veri) di cavo (supponendo il cavo più diffuso), quindi non abbastanza vicino per sfruttare il 35b, ma ancora abbastanza vicino per vedere qualcosa (è dopo i 600m che non vedi più nulla).
Dovresti andare sui 100-105Mb in 17a e sui 130-150Mb in 35b se non ci fosse la diafonia (o ci fosse il vectoring).
Visto che c'è (e ti fa andare a 60Mb invece di 100Mb) diciamo che nel caso migliore ad occhio puoi sperare sui 90-95Mb dal 35b ed in quello peggiore sui 70-75Mb


PS
Tabelle velocità max per attenuazione (senza diafonia, moltiplicare i valori per 0.75 come minimo, per considerare una diafonia media/leggera, ridurre il coefficiente moltiplicativo per diafonie più intense, comunque difficilmente si va sotto 0.4-0.5): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803

MarvelDj
21-01-2019, 07:57
finalmente mi hanno attivato la linea tiscali, con richiesta effettuata ad ottobre!!
In questi mesi ci ho rimesso un sacco con telecom, speravo in un'attivazione più celere.

La rete internet è veloce come con TIM, il ping invece è molto alto, siamo sui 25/30, prima si assestava sui 9
Fortunatamente è una linea d'ufficio, quindi non è così importante, però se fosse più basso non mi dispiacerebbe.
Sapete se si può fare qualcosa? o è un problema di tiscali?

strassada
21-01-2019, 08:05
da client ethernet o wireless?
modem tuo o loro?

effettua un tracert verso quell'ip per vedere da dove sale

SM1979
21-01-2019, 08:51
Ogni cavo ha una certa attenuazione per metro (ma spesso per comodità sono indicate la attenuazioni ogni 100m).

Ci sono 4 o 5 modelli di cavo usati frequentemente da Tim (meglio dire SIP) ed a seconda del cavo si può stimare la distanza.

Però la stima è sicuramente soggetta ad errore perché il cavo installato può essere la composizione a tratte di più tipi di cavo (e quindi diventa sbagliato usare la attenuazione di un singolo tipo) e poi ci possono essere altri fattori che aumentano l'attenuazione (esempio cavi logori con dispersione o che fanno passare l'umidità) dando più metri del reale.

Comunque alla fine non contano i metri che davvero ci sono ma solo l'attenuazione che leggi.
Puoi essere a 50m ma se per altri problemi hai una attenuazione da 300m, la tua linea andrà come quelli che stanno a 300m (beh forse un po' meno di diafonia).

L'attenuazione che dici tu corrisponderebbe a 770 metri con il cavo peggiore usato da Tim ed a 1700 metri con il migliore.
Con quello più comunemente usato dovresti essere a 950m

Quindi io dubito molto che tu stia a 400m.
O ci sono altri problemi seri al cavo / impianto o i cavi non fanno il giro che pensi ma uno ben più lungo per arrivare in armadio (che poi lui può essere davvero a 400m)


La distanza dal cabinet ci era stata confermata dal tecnico che aveva fatto l'attivazione. Quando avevamo la 30/3 nelle statistiche si leggeva una ottenibile di 77/35, mentre con il cambio profilo ci siamo trovati con un 57/8.9. Possibile si sia deteriorato qualcosa nel cabinet. Non credo sia il doppino visto che l'edificio è nuovo, forse 5-6 anni.

satman
21-01-2019, 10:14
La distanza dal cabinet ci era stata confermata dal tecnico che aveva fatto l'attivazione. Quando avevamo la 30/3 nelle statistiche si leggeva una ottenibile di 77/35, mentre con il cambio profilo ci siamo trovati con un 57/8.9. Possibile si sia deteriorato qualcosa nel cabinet. Non credo sia il doppino visto che l'edificio è nuovo, forse 5-6 anni.

Magari nel frattempo hanno attivato altre FTTC nel tuo stabile e quindi è aumentata la diafonia.

Fede T.
21-01-2019, 10:27
Ciao a tutti, allora... ho richiamato per 5 volta il 130 e provato anche da chat ma niente da fare.
Sono in ULL ma non posso passare alla FTTC, il sito https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet/ dice che ho copertura e mi permette di attivare la nuova linea ma non posso passare da ADSL.

Non so che dire... a questo punto passo a TIM

SM1979
21-01-2019, 10:44
Magari nel frattempo hanno attivato altre FTTC nel tuo stabile e quindi è aumentata la diafonia.

Affliggendo solo l'upload? In pratica dei 21.6 mega di portante max che si dovrebbe agganciare noi agganciamo solo 8.9 mega. Inizialmente ci avevano parlato di anomalia negli ultimi 24mt. Abbiamo fatto quindi arrivare un elettricista e fatto riattivare la prima presa dove arriva il cavo Telecom, era stata spostata nella stanza dell'ufficio, e il risultato è cambiato solo in down con guadagno di 6 mega. In up è rimasto a 8.9. Le uniche ipotesi che mi vengono sono:
- porta nel cabinet. Sarebbe da misurare tramite Golden modem a quanto esce per capire se è difettosa
- possibile allentamento nella morsettiere che non stringe bene e quindi non fan ben contato e con il passaggio dalla 30/3 alla 100/20 si fa sentire molto di più.
-Ossidazione nella tratta cabinet-appartamento. Magari qualche chiostrina dove entra acqua.

Altro non mi viene in mente.

fuoriser
21-01-2019, 10:47
Ciao a tutti, allora... ho richiamato per 5 volta il 130 e provato anche da chat ma niente da fare.
Sono in ULL ma non posso passare alla FTTC, il sito https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet/ dice che ho copertura e mi permette di attivare la nuova linea ma non posso passare da ADSL.

Non so che dire... a questo punto passo a TIM

Anche a me non era possibile il passaggio da ADSL (Bitstream Gigabit Ethernet) a FTTC e l'operatore ha gestito il tutto con 2 operazioni atomiche:
1. Nuova Attivazione FTTC
2. A valle dell'attivazione FTTC cessano l'ADSL.

Ovviamente quando arriva il tecnico ti chiederà se vuoi un nuovo doppino oppure allacciare la fibra sul doppino esistente: io ho scelto la seconda strada che ti porta a qualche giorno di disservizio (fino a quando non ti arriva il modem che Tiscali manda ad Attivazione OK avvenuta).

Fede T.
21-01-2019, 10:55
OK grazie, quindi pagherei solo 19€ (mensilità) per la disattivazione della linea?
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/contratto/guida/costi-disattivazione/

Ricordo che la disattivazione costava intorno ai 75€ :mc:

In questo caso cambia il numero vero?

fuoriser
21-01-2019, 11:01
OK grazie, quindi pagherei solo 19€ (mensilità) per la disattivazione della linea?
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/contratto/guida/costi-disattivazione/

Ricordo che la disattivazione costava intorno ai 75€ :mc:

In questo caso cambia il numero vero?

Non saprei per i costi, a me hanno fatto tutto gratuitamente perché avevo problemi di linea ADSL degradata negli anni...

Per il numero credo che cambi...io avevo linea naked quindi il problema non si è posto...ora mi hanno staccato una nuova numerazione.

Yrbaf
21-01-2019, 11:09
La distanza dal cabinet ci era stata confermata dal tecnico che aveva fatto l'attivazione. Quando avevamo la 30/3 nelle statistiche si leggeva una ottenibile di 77/35, mentre con il cambio profilo ci siamo trovati con un 57/8.9. Possibile si sia deteriorato qualcosa nel cabinet. Non credo sia il doppino visto che l'edificio è nuovo, forse 5-6 anni.

Beh o il tecnico al tempo aveva letto un valore di attenuazione ben più basso e poi è successo qualcosa o vi ha mentito.

Per stimare 400m deve aver letto sui 15dB di attenuazione, non può con 32dB dirvi che per lui state a 400m di cavo.
Magari al più può dire, "guarda il cavo sarà realmente di 400m ma è danneggiato o con altri problemi e la linea si comporta come se foste a 950m circa"

SM1979
21-01-2019, 11:37
Beh o il tecnico al tempo aveva letto un valore di attenuazione ben più basso e poi è successo qualcosa o vi ha mentito.

Per stimare 400m deve aver letto sui 15dB di attenuazione, non può con 32dB dirvi che per lui state a 400m di cavo.
Magari al più può dire, "guarda il cavo sarà realmente di 400m ma è danneggiato o con altri problemi e la linea si comporta come se foste a 950m circa"

E purtroppo non ho manco vecchi log per vedere l'attenuazione che avevamo prima della variazione a 100 avvenuta ai primi di dicembre. Però ricordo benissimo quando ci ha attivato a 30 se potevamo avere la 100 e da Golden modem vedeva che potevamo averla. Io purtroppo non ricordo i valori del modem quando ancora ci stava la 30/3 per capire se è intervenuto qualcosa durante l'upgrade. Mi pare di ricordare un 18db,ma non ne sono sicuro. CMQ la cosa strana è che viene colpito solo l'up. Con il download prendiamo 60 mega.

Downstream
Upstream
Current Rate
60842 kbps
8957 kbps
Maximum Rate
63814 kbps
8994 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.9 dB
6.3 dB
Attenuation
32.5 dB
0.0 dB
Power
12.6 dBm
-2.4 dBm

arabafenice74
21-01-2019, 13:05
Anche a me non era possibile il passaggio da ADSL (Bitstream Gigabit Ethernet) a FTTC e l'operatore ha gestito il tutto con 2 operazioni atomiche:
1. Nuova Attivazione FTTC
2. A valle dell'attivazione FTTC cessano l'ADSL.

Ovviamente quando arriva il tecnico ti chiederà se vuoi un nuovo doppino oppure allacciare la fibra sul doppino esistente: io ho scelto la seconda strada che ti porta a qualche giorno di disservizio (fino a quando non ti arriva il modem che Tiscali manda ad Attivazione OK avvenuta).

Continuo a non capire alcuni vostri commenti: insomma x chi e' gia cliente tiscali in ull e' possibile o no richiedere la fttc 200 mega su armadio tim?
Mi sembra come chiedere la luna...

pierpippo
21-01-2019, 13:20
Continuo a non capire alcuni vostri commenti: insomma x chi e' gia cliente tiscali in ull e' possibile o no richiedere la fttc 200 mega su armadio tim?
Mi sembra come chiedere la luna...

Scusa ma non è meglio che chiami il 130 e te lo fai dire direttamente da loro? Noi non è che ti possiamo dare la sicurezza, chiamali e chiediglielo.

fuoriser
21-01-2019, 13:45
Continuo a non capire alcuni vostri commenti: insomma x chi e' gia cliente tiscali in ull e' possibile o no richiedere la fttc 200 mega su armadio tim?
Mi sembra come chiedere la luna...

Mah...questo è un forum di discussione dove ognuno cerca di aiutare l'altro con la propria esperienza quindi non c'è motivo di scaldarsi...

Se vuoi essere sicuro chiama il servizio clienti Tiscali e chiedi...se te lo fanno bene altrimenti sei libero di passare ad altro operatore.

fabio336
21-01-2019, 15:07
Anche mio cugino che dovrebbe andare in attivazione su rete fw ha ricevuto oggi il 789vac v2

Lo hanno attivato su rete Tim :doh:

il modem era usato
e non era stato nemmeno resettato
molto male

arabafenice74
21-01-2019, 16:00
Mah...questo è un forum di discussione dove ognuno cerca di aiutare l'altro con la propria esperienza quindi non c'è motivo di scaldarsi...

Se vuoi essere sicuro chiama il servizio clienti Tiscali e chiedi...se te lo fanno bene altrimenti sei libero di passare ad altro operatore.

La mia irritazione non era verso il forum ma verso tiscali che, a sentire alcuni vostri commenti, sembra che x attivarti la 200M ci voglia non so quale miracolo o espediente.
Si', dovrei chiamare il 130 hai ragione, ma dovrei mettere in preventivo di rimanere piu di mezz'ora solo x parlare con qualcuno, sperando pure che dia risposte competenti in merito.

spulci
21-01-2019, 16:36
Ciao,

avete conferme in merito a piani telefonici per VDSL senza modem a partire da Febbraio 2019? Mi era stato confermato tempo fa dall'assistenza Tiscali. Sembra che da febbraio nuove attivazioni e/o migrazioni potranno esplicitamente rinunciare all'invio del modem Tiiscali in comodato gratuito optando per uno dei modem certificati già in lista (che per regola andrebbe comunque restituito-rispedito in caso di recesso e che è al momento non prevede alcun canone di noleggio o comodato aggiuntivo)

satman
21-01-2019, 16:48
Ciao,

avete conferme in merito a piani telefonici per VDSL senza modem a partire da Febbraio 2019? Mi era stato confermato tempo fa dall'assistenza Tiscali. Sembra che da febbraio nuove attivazioni e/o migrazioni potranno esplicitamente rinunciare all'invio del modem Tiiscali in comodato gratuito optando per uno dei modem certificati già in lista (che per regola andrebbe comunque restituito-rispedito in caso di recesso e che è al momento non prevede alcun canone di noleggio o comodato aggiuntivo)

Tiscali il modem non lo fa pagare, quindi dubito che faccia un'offerta piu economica senza modem. Cmq ti fornisce tutti i parametri per configurare un modem di tua proprietà. Quindi non vedo il problema, al massimo se non vuoi usarlo il loro modem lo lasci sullo scaffale in casa e te lo tieni in caso di emergenza.

again-a
21-01-2019, 23:17
Continuo a non capire alcuni vostri commenti: insomma x chi e' gia cliente tiscali in ull e' possibile o no richiedere la fttc 200 mega su armadio tim?
Mi sembra come chiedere la luna...

dunque... vedremo.. vivo in centro a firenze circondato da ftth attiva... fino a ieri adsl a 10 mega e rizzati.. da oggi pubblicazione nuove tabelle... fttc attiva a 100/20... controllo su tiscali.. ok vendibile...

telefono gli dico che sono gia cliente adsl.. e che voglio passare in fttc... l'operatrice non fa una piega e mi registra il nuovo contratto (passerò da 19 a 24 €... ma va benissimo!!)...

vediamo che succede... qualche giorno di buco va bene.. ho sim dati e la wfi del vicino... posso sopravvivere...

poi oggi il giorno dei miracoli ditta telecom che finalmente collega il ROE flashfiber di casa al pozzetto TIM (cavi a penzoloni per 16 mesi)...

vabbe... un passo alla volta ... passiamo a 100 (o meglio 20 in upload.. con 960K era tutto bloccato fisso).. e poi magari ftth...
nota bene... la mia cabina è stata passata a 100/20... non a 200/20... (e perchè mai andare direttamente a 200???).. ora lo status è "pianificata upgrade 200" senza data...

Yrbaf
21-01-2019, 23:22
Una volta in FTTC poi sarà un problema passare in FTTH (almeno per ancora mesi poi chissà), mentre non lo è da Adsl

Se davvero ti interessa e se per fattore C. Tiscali dovesse venderla la FTTH del tuo palazzo (di solito rivende le FTTH Tim ma non si sa tra quanto il tuo palazzo risulterà vendibile in FTTH da Tiscali) forse ti conviene chiedere se puoi fare la variazione (tanto ci metteranno un mese ad attivarti) e magari aspettare la FTTH.

Castoremmi
22-01-2019, 09:06
Buongiorno a tutti, stamattina dopo aver acceso il modem si è accesa la spia blu dell'aggiornamento, ma, una volta spenta ed essersi riavviato è rimasta la stessa versione se non mi sbaglio (10.5.8.6).
E' capitato anche a voi?

aggynomadi
22-01-2019, 09:28
oggi ho notato che hanno aggiornato il db che punta alla pagina web di verifica della copertura. finalmente nella mia zona è apparsa anche la 200MB. Prima dava ancora 100. Per quanto la 200 fosse disponibile già da tempo.
detto questo speriamo che la migrazione dei vecchi clienti da 100 a 200 si avvicini :mc:

aggynomadi
22-01-2019, 09:34
Era già stato detto, ma rilancio... :-)
E' oggettivo che l'FTTC avrà degli sviluppi in termini di velocità.
Ovvero non si fermerà a 200 mega, ma andrà oltre.
Secondo voi Tiscali come si muoverà in quest'ottica?

pierpippo
22-01-2019, 09:48
La mia irritazione non era verso il forum ma verso tiscali che, a sentire alcuni vostri commenti, sembra che x attivarti la 200M ci voglia non so quale miracolo o espediente.
Si', dovrei chiamare il 130 hai ragione, ma dovrei mettere in preventivo di rimanere piu di mezz'ora solo x parlare con qualcuno, sperando pure che dia risposte competenti in merito.

Per informazioni commerciali c'è un link per essere richiamati. Devi attendere un minuto o due e ti chiamano loro. Quindi non devi aspettare mezz'ora ;)
E saranno sicuramente più esaustivi e competenti in merito delle persone che frequentano il forum e che non sono tecnici Tiscali :)

Frappu
22-01-2019, 09:54
Oggi sul mio technicolo tg788 vn v2 è apparsa un'altra voce , Internet2

https://i.ibb.co/2kBBMG5/boh.jpg (https://ibb.co/2kBBMG5)

strassada
22-01-2019, 09:56
@aggynomadi

Tiscali, come gli altri, è strettamente dipendente dalle decisioni di TIM e Fastweb, visto che siamo o in VULA o SLU su loro ONU. ma per ora non c'è nulla certo su un profilo superiore alla 200 mega.

qualcuno sta ipotizzando un profilo TIM a 250mbps, si trovano tracce (in un loro pdf su cosa devono supportare i modem) anche di un 150mbps in 17a.

teoricamente col 35b, in downstream si potrebbe anche arrivare a 350mbps, ma tra che manca il vectoring, tra lo stato pietoso delle nostre tratte doppiniche, e l'aumento di utenze attive, lo vedo abbastanza utopico poterci avvicinare.

in Germania danno la 250 mega, sui 265mbps di portante, ma col vectoring attivo (come sugli altri profili inferiori). molti hanno ampio margine ancora e potrebbero anche superare i 300mbps e penso anche arrivare a quei 350mbps.
danno, sempre in 35b, anche la 175mega (185 di portante) su linee che non arrivano ai 200.
poi hanno 100 e 50 mega in 17a e 30a, in alcuni casi anche in bonding di 2 linee (specie con la 50 mega. per arrivare a 100/20 o 100/40)

il passo successivo, mantenendo il rame lato utenza, è il G.fast, ma non si sa nulla se e quando lo implementeranno in italia, e a quanto partiranno in fatto di portanti (immagino molto vicino al maggiore profilo della vdsl2 35b).

aggynomadi
22-01-2019, 10:26
@aggynomadi

Tiscali, come gli altri, è strettamente dipendente dalle decisioni di TIM e Fastweb, visto che siamo o in VULA o SLU su loro ONU. ma per ora non c'è nulla certo su un profilo superiore alla 200 mega.

qualcuno sta ipotizzando un profilo TIM a 250mbps, si trovano tracce (in un loro pdf su cosa devono supportare i modem) anche di un 150mbps in 17a.

teoricamente col 35b, in downstream si potrebbe anche arrivare a 350mbps, ma tra che manca il vectoring, tra lo stato pietoso delle nostre tratte doppiniche, e l'aumento di utenze attive, lo vedo abbastanza utopico poterci avvicinare.

in Germania danno la 250 mega, sui 265mbps di portante, ma col vectoring attivo (come sugli altri profili inferiori). molti hanno ampio margine ancora e potrebbero anche superare i 300mbps e penso anche arrivare a quei 350mbps.
danno, sempre in 35b, anche la 175mega (185 di portante) su linee che non arrivano ai 200.
poi hanno 100 e 50 mega in 17a e 30a, in alcuni casi anche in bonding di 2 linee (specie con la 50 mega. per arrivare a 100/20 o 100/40)

il passo successivo, mantenendo il rame lato utenza, è il G.fast, ma non si sa nulla se e quando lo implementeranno in italia, e a quanto partiranno in fatto di portanti (immagino molto vicino al maggiore profilo della vdsl2 35b).

Grazie ...era proprio una risposta del genere che volevolo sollecitare rilanciando.
Mi piace:D

aggynomadi
22-01-2019, 10:31
@aggynomadi
il passo successivo, mantenendo il rame lato utenza, è il G.fast

Per quanto riguarda il G FAST permette velocità di trasmissione tra 200 Mbit/s e 500 Mbit/s. In speciali circostanze, la velocità può raggiungere 1 Gbit/s. Le alte velocità sono raggiungibili su distanze molto brevi (meno di 250 metri). Si tratta di un potenziamento della tecnologia utilizzata nella VDSL2, ma, essendo ottimizzata per le brevi distanze, non è in grado di rimpiazzare la VDSL2 sulle lunghe distanze.

personalmente lo vedo come un "plus" per pochi...
per chi, come me, che ad esempio ha tratte davvero brevi che lo separano dal cabinet.
E' comunque un opzione, ma credo che dal punto di vista commerciale non porterà a grandi rientri economici.
Per contro dal punto di vista dello sviluppo della tecnologia sarebbe comunque un ulteriore passo, che come ho già detto prima -secondo me- per un pubblico potenzialmente ristretto.

Ad ogni modo non mi pogno limiti. Ricordo quando ad inizio anni 90 il gigabit su rame ethernet era impensabile ma già qualcuno mi diceva "manca l'elettronica" e così fu... utilizzando lo stesso trasporto (il rame) gradualmente abbiam raggiungo e superato il gigabit

Castoremmi
22-01-2019, 11:25
Oggi sul mio technicolo tg788 vn v2 è apparsa un'altra voce , Internet2

https://i.ibb.co/2kBBMG5/boh.jpg (https://ibb.co/2kBBMG5)

Anche a me dopo che l'arrivo di un aggiornamento del router tg788vn, non so bene cosa sia :asd:

FrancYescO
22-01-2019, 13:52
Oggi sul mio technicolo tg788 vn v2 è apparsa un'altra voce , Internet2

https://i.ibb.co/2kBBMG5/boh.jpg (https://ibb.co/2kBBMG5)
sei proprio sicuro sia accaduto OGGI? le versione, che tu ricodi e' sempre stata quella?

Yrbaf
22-01-2019, 14:19
Per quanto riguarda il G FAST permette velocità di trasmissione tra 200 Mbit/s e 500 Mbit/s. In speciali circostanze, la velocità può raggiungere 1 Gbit/s. Le alte velocità sono raggiungibili su distanze molto brevi (meno di 250 metri). Si tratta di un potenziamento della tecnologia utilizzata nella VDSL2, ma, essendo ottimizzata per le brevi distanze, non è in grado di rimpiazzare la VDSL2 sulle lunghe distanze.

personalmente lo vedo come un "plus" per pochi...
per chi, come me, che ad esempio ha tratte davvero brevi che lo separano dal cabinet.
E' comunque un opzione, ma credo che dal punto di vista commerciale non porterà a grandi rientri economici.
Per contro dal punto di vista dello sviluppo della tecnologia sarebbe comunque un ulteriore passo, che come ho già detto prima -secondo me- per un pubblico potenzialmente ristretto.

Ad ogni modo non mi pogno limiti. Ricordo quando ad inizio anni 90 il gigabit su rame ethernet era impensabile ma già qualcuno mi diceva "manca l'elettronica" e così fu... utilizzando lo stesso trasporto (il rame) gradualmente abbiam raggiungo e superato il gigabit

Il g.fast è utilizzabile ANCHE da cabinet ma ha senso (ovviamente con vectoring) solo per quelli sotto i 350-400 metri (oltre si va uguale o di più con il 35b vdsl).
Anzi per velocità di un certo rilievo sarebbe meglio max 200m se non meno

Ha invece molto più margine di utilizzo con soluzioni FTTB (es. da chiostrina), dove può già oggi dare sui 1600-1800Mb (se sotto 100m e diciamo 1000-1200Mb fino a 200m) di aggregato (down+up).
Però questi sono valori nell'ipotesi di Vdsl spente e cavi buoni, se vengono mantenute in parallelo le vdsl allora magari 400-600Mb sono da togliere.

MirkoFG
22-01-2019, 17:19
OK grazie, quindi pagherei solo 19€ (mensilità) per la disattivazione della linea?
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/contratto/guida/costi-disattivazione/

Ricordo che la disattivazione costava intorno ai 75€ :mc:

In questo caso cambia il numero vero?

se devi traslocare casa e sei in fttc si perdi la numerazione mi pare anche in caso di migrazione da fttc non ricordo, strano che agcom non sta facendo nulla per far mantenere i numeri ai clienti che in fttc vogliono traslocare, questo modo di fare blocca abbastanza la possibilità per un cliente la libertà, agcom non sta facendo nulla per fare in modo che le compagnie telefoniche in fttc non fanno perdere il numero ??

se sei in adsl e traslochi non perdi il numero

FrancYescO
22-01-2019, 18:06
se devi traslocare casa e sei in fttc si perdi la numerazione mi pare anche in caso di migrazione da fttc non ricordo, strano che agcom non sta facendo nulla per far mantenere i numeri ai clienti che in fttc vogliono traslocare, questo modo di fare blocca abbastanza la possibilità per un cliente la libertà, agcom non sta facendo nulla per fare in modo che le compagnie telefoniche in fttc non fanno perdere il numero ??

se sei in adsl e traslochi non perdi il numero
magari la gente impara a dismettere i numeri fissi...

Marco Yahoo
22-01-2019, 19:45
Piccolo aggiornamento sull'upgrade da adsl a fttc della mia linea.
Come qualcuno ricorderà, ero abbastanza scontento di essere l'unico ad aver ricevuto lo Zyxel 8924; dopo averlo inizialmente collegato il giorno 16, a seguito dello slittamento della data di upgrade, mi sono accorto che la spina dell'alimentatore era completamente storta e a malapena si inseriva nelle prese bipasso (in quella a 10A, invece, non entrava proprio).
A parte il lato estetico (brutto e nero, come una cozza :D), oltretutto il cavo dell'alimentatore era troppo corto ed il supporto ad incastro del modem impediva un corretto innesto dei vari apparati nelle prese posteriori.
Ho colto la palla al balzo ed ho pertanto chiesto la sostituzione al 130, segnalando la difettosità dello spinotto; malgrado cercassero di convincermi ad usare un altro alimentatore, ho tenuto duro e stamane ho finalmente ricevuto l'agognato Technicolor, da me testé collegato alla presa.
Ho usato uno sdoppiatore nella presa "Tel 1" più un filtro adsl, per miscelare il segnale telefonico nell'impianto (e poter usare una seconda presa in camera da letto) ed attaccarci contestualmente un telefono cablato.
Le spie sono diventate ora tutte verdi ma, sollevando la cornetta, ancora non c'è linea; se provo a chiamarmi dal cellulare, si sente il segnale di libero ma il telefono - ovviamente - non squilla.
Ho appena eseguito il mio primo speedtest in fttc e questi sono i risultati:

- con cavo ethernet, ping 8, download 87.74, upload 19.39;
- in wi-fi 5Ghz, ping 7, download 79.93, upload 19.28.

Direi che non mi posso affatto lamentare... :fagiano:
Non riesco, invece, ancora ad accedere alla pagina di configurazione del modem (messaggio "503 Service Temporary Unavailable"): aspetto un altro pochino oppure vado di reset? :wtf:

FrancYescO
22-01-2019, 19:53
quale technicolor? lo zyxel se lo e' preso sda? usa la porta tel2, se squilla chiamando e' tutto ok.

Marco Yahoo
22-01-2019, 19:54
magari la gente impara a dismettere i numeri fissi...

Non è un'ipotesi praticabile perché molti servizi, specie quelli di pubblica utilità, sono accessibili solo da linea fissa.

Marco Yahoo
22-01-2019, 19:55
quale technicolor? usa la porta tel2, se squilla chiamando e' tutto ok.

TG789vac v2.
Già provato ma non funge.
Rettifico: la presa 2 funziona correttamente; devo comprare un altro tipo di sdoppiatore, perché quello che ho è troppo grosso ed invade lo spazio del cavo dsl.
SDA ripassa domani a prendersi lo Zyxel (il modem sostitutivo è stato lasciato alla portineria del mio ufficio, dove ho chiesto la consegna).

SM1979
22-01-2019, 20:32
TG789vac v2.
Già provato ma non funge.
Rettifico: la presa 2 funziona correttamente; devo comprare un altro tipo di sdoppiatore, perché quello che ho è troppo grosso ed invade lo spazio del cavo dsl.
SDA ripassa domani a prendersi lo Zyxel (il modem sostitutivo è stato lasciato alla portineria del mio ufficio, dove ho chiesto la consegna).

Quindi alla fine dopo la permuta sbagliata ti hanno attivato. A me tocca lunedì.
A me hanno dato il modem che hai adesso anche se usato. Ho attaccato il power e mi ha fatto entrare dentro l'interfaccio Tiscali del modem. Probabile che manco lo hanno resettato e tocchi a me farlo. Ma aspetto lunedì e che sia riattivo il telefono in FTTC prima. Poi provo a chiamarmi e vediamo se mi funziona. Non voglio fare un reset prima sia mai che poi non mi scarichi la configurazione e rimango fregato senza internet.

MirkoFG
22-01-2019, 20:38
magari la gente impara a dismettere i numeri fissi...

è cosi comodo il fisso.. :)

satman
22-01-2019, 20:51
Piccolo aggiornamento sull'upgrade da adsl a fttc della mia linea.
Come qualcuno ricorderà, ero abbastanza scontento di essere l'unico ad aver ricevuto lo Zyxel 8924; dopo averlo inizialmente collegato il giorno 16, a seguito dello slittamento della data di upgrade, mi sono accorto che la spina dell'alimentatore era completamente storta e a malapena si inseriva nelle prese bipasso (in quella a 10A, invece, non entrava proprio).
A parte il lato estetico (brutto e nero, come una cozza :D), oltretutto il cavo dell'alimentatore era troppo corto ed il supporto ad incastro del modem impediva un corretto innesto dei vari apparati nelle prese posteriori.
Ho colto la palla al balzo ed ho pertanto chiesto la sostituzione al 130, segnalando la difettosità dello spinotto; malgrado cercassero di convincermi ad usare un altro alimentatore, ho tenuto duro e stamane ho finalmente ricevuto l'agognato Technicolor, da me testé collegato alla presa.
Ho usato uno sdoppiatore nella presa "Tel 1" più un filtro adsl, per miscelare il segnale telefonico nell'impianto (e poter usare una seconda presa in camera da letto) ed attaccarci contestualmente un telefono cablato.
Le spie sono diventate ora tutte verdi ma, sollevando la cornetta, ancora non c'è linea; se provo a chiamarmi dal cellulare, si sente il segnale di libero ma il telefono - ovviamente - non squilla.
Ho appena eseguito il mio primo speedtest in fttc e questi sono i risultati:

- con cavo ethernet, ping 8, download 87.74, upload 19.39;
- in wi-fi 5Ghz, ping 7, download 79.93, upload 19.28.

Direi che non mi posso affatto lamentare... :fagiano:
Non riesco, invece, ancora ad accedere alla pagina di configurazione del modem (messaggio "503 Service Temporary Unavailable"): aspetto un altro pochino oppure vado di reset? :wtf:

I filtri adsl buttali non ti servono, devi solo collegare l'impianto telefonico alla presa Phone 1 del router, al limite usa degli sdoppiatori ma non filtri. Per l'interfaccia mi sembra strano non vada, devi provare da un pc collegato con cavo lan direttamente al router, se non va resettalo ed attendi che si scarichi la configurazione, poi lo sblocchi come da guida in prima pagina.

Marco Yahoo
22-01-2019, 21:07
I filtri adsl buttali non ti servono, devi solo collegare l'impianto telefonico alla presa Phone 1 del router, al limite usa degli sdoppiatori ma non filtri. Per l'interfaccia mi sembra strano non vada, devi provare da un pc collegato con cavo lan direttamente al router, se non va resettalo ed attendi che si scarichi la configurazione, poi lo sblocchi come da guida in prima pagina.

il trucco del filtro adsl serve a portare la linea nelle altre prese telefoniche della casa, dove devono essere collegati altrettanti filtri, senza ricorrere al ribaltamento (a patto che il modem sia attaccato alla prima presa dell'impianto). :read:

https://prov.olimontel.it/configuration-faq-img/numero%20voip/ribaltamento_prese/ribaltamento_prese_telefoniche.jpg

Per l'interfaccia ho provato in entrambi i modi ma ricevo sempre quel messaggio di errore; domani chiamo il 130 e sento cosa mi dicono ma sono quasi certo che occorrerà un reset.

tmbz984
22-01-2019, 21:37
il trucco del filtro adsl serve a portare la linea nelle altre prese telefoniche della casa, dove devono essere collegati altrettanti filtri, senza ricorrere al ribaltamento (a patto che il modem sia attaccato alla prima presa dell'impianto). :read:

https://prov.olimontel.it/configuration-faq-img/numero%20voip/ribaltamento_prese/ribaltamento_prese_telefoniche.jpg

Per l'interfaccia ho provato in entrambi i modi ma ricevo sempre quel messaggio di errore; domani chiamo il 130 e sento cosa mi dicono ma sono quasi certo che occorrerà un reset.


Quella che hai postato e il ragionamento che fai sono per una linea adsl in cui la fonia viaggia su linea analogica ancora... Con la fibra il telefono viaggia su VoIP e per attaccare più telefoni devi mettere la linea che arriva solamente al modem e poi dal modem fai ripartire il doppino che va al resto delle prese dentro casa. Il tutto assolutamente senza filtri

satman
22-01-2019, 21:47
il trucco del filtro adsl serve a portare la linea nelle altre prese telefoniche della casa, dove devono essere collegati altrettanti filtri, senza ricorrere al ribaltamento (a patto che il modem sia attaccato alla prima presa dell'impianto). :read:

https://prov.olimontel.it/configuration-faq-img/numero%20voip/ribaltamento_prese/ribaltamento_prese_telefoniche.jpg

Per l'interfaccia ho provato in entrambi i modi ma ricevo sempre quel messaggio di errore; domani chiamo il 130 e sento cosa mi dicono ma sono quasi certo che occorrerà un reset.

No non ci vuole nessun filtro, devi solo scollegare il cavo della linea che arriva in casa alle prese dell'impianto, collegare il cavo che entra in casa direttamente al router (DSL) e poi collegare l'uscita Phone1 del router all'impianto telefonico esistente. Niente filtri non servono anzi possono solo fare danno abbassandoti la portante se inseriti all'ingresso DSL del router.

Marco Yahoo
22-01-2019, 22:14
No non ci vuole nessun filtro

La soluzione da me adottata è ampiamente testata e funzionante, nonché presente su svariati forum tecnici.

http://oi58.tinypic.com/28mo5s1.jpg

https://vwknt69845.i.lithium.com/t5/image/serverpage/image-id/693i06BCDBC093402155?v=1.0

http://upload.plcwww.com/files/15/CCF07082014_00000.jpg

Io ho seguito pedissequamente le istruzioni e adesso funziona tutto, sia la parte voce che la parte dati; questi sono i risultati dello speed test in wifi, appena eseguito:

- ping 6;
- download 74.93;
- upload 19.50

strassada
22-01-2019, 22:29
così, no eh?
https://i.ibb.co/7gYNBzT/sez-imp-1-1.png (https://ibb.co/rb7fqtL)

Marco Yahoo
22-01-2019, 22:31
così, no eh?

No!!! :Prrr:

fabio336
22-01-2019, 22:33
La soluzione da me adottata è ampiamente testata e funzionante, nonché presente su svariati forum tecnici.

http://oi58.tinypic.com/28mo5s1.jpg

https://vwknt69845.i.lithium.com/t5/image/serverpage/image-id/693i06BCDBC093402155?v=1.0

http://upload.plcwww.com/files/15/CCF07082014_00000.jpg

non va bene...

tra l'altro hai anche il modem sulla prima presa...

live83
22-01-2019, 22:41
Ciao a tutti! Sono da pochi giorni passato da adsl a ftcc
Alla richiesta del passaggio alla fibra mi era stato comunicato al telefono che sarei andato a 60 mega ma in realtà vado a 45
Come mai? Se chiamo me la possono aumentare a 60?

strassada
22-01-2019, 22:43
No!!! :Prrr:

fai anche questa prova, ti basta connnettere il solo modem, staccando momentaneamente tutto il resto, non serve tagliare o che

se poi non noti miglioramenti, lascia così.

quello che può accaderti è agganciare meno portante, in quanto si generano interferenze tali da "danneggiare" varie frequenze o aumentare gli errori (in sostanza la velocità segna un errore sfalsato che non tiene conto dei bit ritrasmessi).
Con un impianto sezionato correttamente, almeno lato casa sei a posto, poi potrai lamentarti col provider dei problemi causati dalla tratta esterna.

strassada
22-01-2019, 22:47
Ciao a tutti! Sono da pochi giorni passato da adsl a ftcc
Alla richiesta del passaggio alla fibra mi era stato comunicato al telefono che sarei andato a 60 mega ma in realtà vado a 45
Come mai? Se chiamo me la possono aumentare a 60?

si vede che nel frattempo altri tuoi vicini di chiostrina/armadio hanno attivato una vdsl2, quindi è aumentata la diafonia reciproca, e la portante agganciata è minore delle aspettative
poi possono essere altre le cause, nemmeno hai postato le statistiche di connessione (portante, snr, attenuazioni)

Marco Yahoo
22-01-2019, 22:47
tra l'altro hai anche il modem sulla prima presa...

Il modem è collegato alla prima presa di una derivazione a Y dell'impianto telefonico, quindi il ribaltamento classico non è la soluzione adatta; :read: se il Technicolor avesse avuto anche la funzione DECT, avrei anche potuto fare a meno di collegare il cordless alla prima presa dell'altra derivazione. Di spendere soldi per un Fritz, non se ne parla neanche.
Non capisco perché Tiscali non sviluppi una propria app (tipo "telefono di casa" di Tim) per sfruttare lo smartphone come cordless, se collegato in wifi al modem (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-telefono).

strassada
22-01-2019, 22:56
non sei curioso di sapere se potresti agganciare di più?
poi valuterai se preferisci sfruttare meglio la connessione, o i telefoni, dipende dalle tue esigenze, ovvio.

Marco Yahoo
22-01-2019, 23:04
non sei curioso di sapere se potresti agganciare di più?

Essere passato da 16/17Mb in download a 87 in ethernet o 76/77 in wi-fi, è già un notevole passo in avanti e io so accontentarmi. :)
Poi, quando apriranno gli upgrade alla 200Mb o alla ftth (sono coperto da entrambi, sia con Fastweb che con Tim), sarò ancora più contento. :D

FrancYescO
22-01-2019, 23:19
è cosi comodo il fisso.. :)
comodo un telefono che per definizione e' "fisso"?
Non è un'ipotesi praticabile perché molti servizi, specie quelli di pubblica utilità, sono accessibili solo da linea fissa.
bhe mica lo devi a forza togliere di mezzo (anche perche' tanto di offerte completamente senza ce ne sono poche) ci lasci un cordless o magari un telefono che colleghi all'evenienza per chiamare il numero verde di turno

dico semplicemente di trattarlo come un "numero secondario" che anche se perso e' si scomodo ma non questa grande perdita, poi oddio aspetto sempre il giorno in cui gli operatori fissi sarano obbligati a completare le migrazioni entro i tempi in cui devono farlo sul mobile.

Yrbaf
23-01-2019, 00:24
Quella che hai postato e il ragionamento che fai sono per una linea adsl in cui la fonia viaggia su linea analogica ancora... Con la fibra il telefono viaggia su VoIP e per attaccare più telefoni devi mettere la linea che arriva solamente al modem e poi dal modem fai ripartire il doppino che va al resto delle prese dentro casa. Il tutto assolutamente senza filtri
No non ci vuole nessun filtro, devi solo scollegare il cavo della linea che arriva in casa alle prese dell'impianto, collegare il cavo che entra in casa direttamente al router (DSL) e poi collegare l'uscita Phone1 del router all'impianto telefonico esistente. Niente filtri non servono anzi possono solo fare danno abbassandoti la portante se inseriti all'ingresso DSL del router.
No mi spiace a ragione lui.

La miscelazione fonia sull'impianto è una tecnica possibile, nota ed anche abbastanza comoda che richiede solo di mettere il modem sull'ultima presa (non sulla prima ne su una di mezzo) e fornisce spesso prestazioni identiche (poi certo che se tra prima presa ed ultima presa avete 20-30m di doppino allora si perde un po') al ribaltamento senza la minima fatica o senza modificare l'impianto.

La soluzione da me adottata è ampiamente testata e funzionante, nonché presente su svariati forum tecnici.

https://vwknt69845.i.lithium.com/t5/image/serverpage/image-id/693i06BCDBC093402155?v=1.0

http://upload.plcwww.com/files/15/CCF07082014_00000.jpg

Io ho seguito pedissequamente le istruzioni e adesso funziona tutto,
Questi due link sono sbagliati, il modem non deve essere sulla prima presa (se poi ci sono prese successive).

Poi per funzionare funziona su qualunque presa ma si perdono prestazioni (spesso in upload) se non si è sull'ultima presa.

Marco Yahoo
23-01-2019, 08:13
Poi per funzionare funziona su qualunque presa ma si perdono prestazioni (spesso in upload) se non si è sull'ultima presa.

Purtroppo non posso posizionarlo sull'ultima presa perché il modem deve essere collocato nel mio studio, vicino al computer; comunque, funziona tutto e m'interessa poco se si perde qualche MB di download.
Ho appena effettuato il reset e sono riuscito ad entrare correttamente nella pagina di configurazione del modem; questi sono i valori della portante:

- down 96.50;
- up 21.59.

Arguisco, pertanto, di essere su rete Tim e non Fastweb... :mbe:
Non riesco a trovare i dati su SNR e attenuazione: dove sono??? :wtf:

MirkoFG
23-01-2019, 09:02
ma come mai i numeri mobili e forse anche fissi appena passati ad altro operatori, quando li chiamo dal fisso tiscali li dà come non disponibili ?? non ha un aggiornamento immediato delle portabilità sui loro sistemi ?? avviene solo con tiscali questa cosa? , quando migliorano questo bug a non avere aggiornati all'istante i numeri appena passati ad altro operatore ?

strassada
23-01-2019, 10:05
son lenti a lavorare (io sto attendendo da 34 giorni che mi connettano il modem alla loro rete)

satman
23-01-2019, 11:52
ma come mai i numeri mobili e forse anche fissi appena passati ad altro operatori, quando li chiamo dal fisso tiscali li dà come non disponibili ?? non ha un aggiornamento immediato delle portabilità sui loro sistemi ?? avviene solo con tiscali questa cosa? , quando migliorano questo bug a non avere aggiornati all'istante i numeri appena passati ad altro operatore ?

In questo caso non è tutta colpa di Tiscali, ogni operatore deve aggiornare il database quando c'è una migrazione, a me successe anche con Vodafone la stessa cosa (da alcuni ricevevo, da altri no).

Yrbaf
23-01-2019, 12:16
Purtroppo non posso posizionarlo sull'ultima presa perché il modem deve essere collocato nel mio studio, vicino al computer; comunque, funziona tutto e m'interessa poco se si perde qualche MB di download.

Ed allora la presa del tuo studio deve diventare l'ultima eliminando il ramo che prosegue a prese successive (che possono essere riattivate con la tecnica del sezionamento).

Beh la perdita non è di qualche Mb e non è sul download a priori, non si può saperlo finché non fai il test di ultima presa (o presa attuale resa ultima).
Può essere sull'upload, sul download o su una combinazione di entrambi, possono essere pochi Mb come anche perdite del 30-50% dipende dal tuo impianto e dai metri di cavo dopo la presa modem.
Però in effetti visto che sei vicino ai valori max (al più potresti avere altri 6Mb di download utile in più non oltre) puoi per il momento fregartene.
Ma nel futuro passaggio ai 200Mb il danno potrebbe essere più significativo (come magari no perché andrai a tappo dei 216Mb)

PS
Io sono sull'ultima presa (neanche io ho sezionato) ma se mi metto su una delle precedenti (1.5-2.5 metri di cavo in meno) l'upload mi passa da 32Mb (ottenibile non portante) a 11-14Mb
Saranno anche pochi Mb assoluti ma è circa la metà :D

MirkoFG
23-01-2019, 12:46
In questo caso non è tutta colpa di Tiscali, ogni operatore deve aggiornare il database quando c'è una migrazione, a me successe anche con Vodafone la stessa cosa (da alcuni ricevevo, da altri no).

quando ero con Infostrada qualsiasi numero appena passato ad altro operatore, lo faceva chiamare all'istante.. secondo me il problema è lato tiscali deve avere i database aggiornati all'istante e non li ha e su questa cosa spero si miglioreranno nel tempo

Marco Yahoo
23-01-2019, 12:48
Però in effetti visto che sei vicino ai valori max (al più potresti avere altri 6Mb di download utile in più non oltre) puoi per il momento fregartene.

Agganciando 89Mb in ethernet con 96 di portante, direi che la perdita è davvero risibile; la casa è piccola e l'altra derivazione, che finisce in camera da letto, avrà sì e no due o tre metri di cavo in totale.
Il gioco non vale decisamente la candela, tanto più che l'upgrade interno alla 200Mb per ora resta una chimera.

alffx
23-01-2019, 15:23
Scusate se l'argomento e' già stato chiesto ma ho provato a scorrere le 300 pagine del thread senza trovare una risposta. Ai tempi la Tiscali mi ha dato come modem un Technicolor TG788VN V2, modem con porte ethernet 10/100... adesso pero' ho bisogno di un router con porte gigabit perche' ogni trasferimento di file da e verso il nas ha tempi biblici, ho provato a chiamare l'assistenza ma mi dicono che il cambio lo fanno solo se il mio router e' difettoso, qualcuno conosce un modo per farselo cambiare?

pierpippo
23-01-2019, 15:26
Scusate se l'argomento e' già stato chiesto ma ho provato a scorrere le 300 pagine del thread senza trovare una risposta. Ai tempi la Tiscali mi ha dato come modem un Technicolor TG788VN V2, modem con porte ethernet 10/100... adesso pero' ho bisogno di un router con porte gigabit perche' ogni trasferimento di file da e verso il nas ha tempi biblici, ho provato a chiamare l'assistenza ma mi dicono che il cambio lo fanno solo se il mio router e' difettoso, qualcuno conosce un modo per farselo cambiare?

Comprane uno tu e sostitisci il vecchio 788. Ormai il modem è stato liberalizzato.

alffx
23-01-2019, 15:39
Comprane uno tu e sostitisci il vecchio 788. Ormai il modem è stato liberalizzato.

il comprarlo e' l'ultima opzione, sia per una questione di costo ma soprattutto non ho più la voglia di un tempo di mettermi e perdere tempo a configurare il tutto quando con il loro router viene fatto tutto in automatico... anche perché poi in caso di qualsiasi problema voglio ridere con l'assistenza che già faranno distinzioni se uso modem loro o meno...

comunque chiedevo anche perché online ho trovato testimonianze di gente che chiamando il 130 e chiedendo il cambio lo hanno avuto anche se il loro vecchio funzionava, vorrei capire se e' anche una questione di culo di trovare l'operatore "buono" o meno.

Marco Yahoo
23-01-2019, 15:48
il comprarlo e' l'ultima opzione, sia per una questione di costo ma soprattutto non ho più la voglia di un tempo di mettermi e perdere tempo a configurare il tutto quando con il loro router viene fatto tutto in automatico...

Su Subito.it si trovano a bizzeffe modem, anche brandizzati Tiscali, dai 10 ai 25/30 euro: non mi sembra un costo irragionevole; io ho visto un Technicolor TG789vac V2, marchiato Fastweb, addirittura a 10 euro in vendita a Torino.
Per l'eventuale sblocco, puoi sempre avvalerti delle guide del forum.

satman
23-01-2019, 15:51
Scusate se l'argomento e' già stato chiesto ma ho provato a scorrere le 300 pagine del thread senza trovare una risposta. Ai tempi la Tiscali mi ha dato come modem un Technicolor TG788VN V2, modem con porte ethernet 10/100... adesso pero' ho bisogno di un router con porte gigabit perche' ogni trasferimento di file da e verso il nas ha tempi biblici, ho provato a chiamare l'assistenza ma mi dicono che il cambio lo fanno solo se il mio router e' difettoso, qualcuno conosce un modo per farselo cambiare?

Fai così: spegni il router ogni giorno per 15/20 minuti, dopo una decina di giorni di questa "cura" chiama il 130 e gli dici: il router si spegne da solo tutti i giorni e per farlo riaccendere lo devo staccare dalla presa per 10 min altrimenti non si riaccende. Vedrai che ti fanno subito la pratica di sostituzione.

alefello
23-01-2019, 18:30
Scusate se l'argomento e' già stato chiesto ma ho provato a scorrere le 300 pagine del thread senza trovare una risposta. Ai tempi la Tiscali mi ha dato come modem un Technicolor TG788VN V2, modem con porte ethernet 10/100... adesso pero' ho bisogno di un router con porte gigabit perche' ogni trasferimento di file da e verso il nas ha tempi biblici, ho provato a chiamare l'assistenza ma mi dicono che il cambio lo fanno solo se il mio router e' difettoso, qualcuno conosce un modo per farselo cambiare?Compra uno switch gigabit esterno che qualche porta in più male non fa e non sei più legato all'apparato che ti fornisce l'operatore per la tua rete interna.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

strassada
23-01-2019, 19:08
anche oggi nulla di fatto, e sono 34 giorni.

SM1979
23-01-2019, 19:16
upgrade ADSL-FTTC o migrazione?
Io upgrade ho fatto 3 mesi a oggi e mi attivano lunedì 28.

live83
23-01-2019, 19:27
Raga come si fa a vedere i valori snr con il modem technicolor 789 fornito da Tiscali?

strassada
23-01-2019, 19:48
se facevo l'upgrade, perdevo il numero di telefono (sono in bitstream/WLR), cosa che i miei non volevano. e i tempi dell'attivazione erano ignoti.

ho quindi chiesto il 3-4 dicembre, la 200 mega su nuova linea. me l'hanno portata in 16 giorni dopo (che potevano anche essere solo 10, ma ho dovuto rimandare alla settimana dopo). modem connesso fin da subito, il 20 dicembre, portante subito agganciata, ma tutto si ferma qui.

dal 21 dicembre risulto attivo anche sul mio account, e ricevo i vari sms di avvenuta attivazione dei vari servizi.
ma il loro modem continua a non eseguire il provisioning. il led www dopo che si accende, resta rosso fisso, continui errori ppp di mancata connessione. insomma la mia connessione arriva sull'ONU e qui muore, o comunque non arriva al loro NAS.

nemmeno il TIM Hub provato prima (e in qualche altro tentativo nei giorni successivi) , configurato come da istruzioni, non va oltre all'aggancio della portante.

segnalato problema sempre il 21 dicembre, ma la cosa è irrisolta ancora oggi.
inutile eseguire reset, cambio di settaggi vari e reset successivi, il problema sta sulla loro rete.

son quindi costretto a continuare ad usare l'adsl sull'altra linea (intestata ad altro famigliare e attestata su altro numero civico), e meno male che me la sono tenuta, fonia compresa, se no i miei sarebbero stati senza telefono tutte le feste (e oltre)

fossi ancora in attivazione, mi direbbero che hanno 2 mesi di tempo e via così, ma io risulto già attivo, lo sanno anche loro, e che comunque si sono anche già presi i soldi della prima fattura, periodo coperto dal 21 dicembre al 28 febbraio.

forse 2 settimane fa, prima che prelevassero i soldi, avrei dovuto chiamarli per chiedere la sospensione della fatturazione e l'annullamento di quella appena emessa, fino a data di risoluzione guasto, ma ho pensato che non si sarebbe andati per le lunghe, e che tanto potevo poi chiedere l'indennizzo
Poi qualche giorno dopo, ho cambiato idea, ma mi sono accorto che avevano appena prelevato la somma, quindi niente.

che tra l'altro mancano 6 giorni e poi arrivo a 40 giorni di disservizio, e ai 100€ massimi (2.5€ al giorno) di indennizzo che posso chiedere, ed è probabile che resterò senza linea anche oltre questa data.

Yramrag
23-01-2019, 20:04
@strassada:
E "meno male" che hai il loro modem; se avessi un'offerta senza modem, temo ti avrebbero già liquidato con "è un problema tuo" :doh:

net83it
23-01-2019, 20:15
strassada sei ancora in tempo per richiedere alla tua banca di non pagare il rid

Marco Yahoo
23-01-2019, 20:36
mi sono accorto che avevano appena prelevato la somma, quindi niente.

Hai qualche settimana di tempo per chiedere alla tua banca il rifiuto dell'addebito Sepa da parte di Tiscali, per cui nulla è perduto.
Invia immediatamente a Tiscali PEC/fax/raccomandata a.r. di messa in mora per il disservizio non risolto, con cui potrai eventualmente recedere senza costi.

Marco Yahoo
23-01-2019, 20:37
Speedtest di stasera in wifi:

- ping 9;
- down 79.87;
- up 19.16.

:cool:

Attendo sempre che qualche anima pia in possesso del TG789vac V2 mi illumini su come trovare i valori di snr ed attenuazione. :help:

FrancYescO
23-01-2019, 20:38
economicamente parlando gli conviene piu' pagare e poi chiedere il rimborso (se poi mette anche il corecom di mezzo probabile si riesce a recuperare anche qualcosina in piu')

poi fossi in te per velocizzare le cose, e so che e' una operazione assurda, chiederei un'altra nuova linea... ma che tu sappia sulla tua ONU qualcun altro collegato c'e ?

live83
23-01-2019, 21:00
Speedtest di stasera in wifi:

- ping 9;
- down 79.87;
- up 19.16.

:cool:

Attendo sempre che qualche anima pia in possesso del TG789vac V2 mi illumini su come trovare i valori di snr ed attenuazione. :help:

Pure io lo vorrei sapere...

strassada
23-01-2019, 21:12
si, l'ONU è attivo da novembre 2016, c'erano qualche decina di coppie connesse al blocchetto più sopra, quando col tecnico siamo andati all'armadio e ha connesso la mia linea. ricordo solo il numero della mia coppia sull'armadio, decina 25, come la chiostrina, ovvio, e n. 7

tornati a casa, il modem era allineato, ma led internet rosso, chiamato tim e la portante si è riavviata, ma poi sempre led internet rosso, e poi ha chiuso pozzetto e chiostrina e se ne è andato.

dopo qualche telefonata che non mi dicevano nulla, qualche operatore da cagliari, ha detto di vedermi valore portante e seriale Zyxel che corrispondevano: c'è altro che potrei far verificare, per quanto essendo in gestione da assistenza di secondo livello loro non possono fare niente se non sollecitare?
ho anche chiesto di venire contattato dal tecnico che ha in gestione la pratica, anche l'ultima volta che ho chiamato (sabato) niente, per quanto so che non sarebbe possibile, ma non lo è neanche restare un mese senza spiegazioni.

fuoriser
23-01-2019, 21:22
si, l'ONU è attivo da novembre 2016, c'erano qualche decina di coppie connesse al blocchetto più sopra, quando col tecnico siamo andati all'armadio e ha connesso la mia linea. ricordo solo il numero della mia coppia sull'armadio, decina 25, come la chiostrina, ovvio, e n. 7

tornati a casa, il modem era allineato, ma led internet rosso, chiamato tim e la portante si è riavviata, ma poi sempre led internet rosso, e poi ha chiuso pozzetto e chiostrina e se ne è andato.

dopo qualche telefonata che non mi dicevano nulla, qualche operatore da cagliari, ha detto di vedermi valore portante e seriale Zyxel che corrispondevano: c'è altro che potrei far verificare, per quanto essendo in gestione da assistenza di secondo livello loro non possono fare niente se non sollecitare?
ho anche chiesto di venire contattato dal tecnico che ha in gestione la pratica, anche l'ultima volta che ho chiamato (sabato) niente, per quanto so che non sarebbe possibile, ma non lo è neanche restare un mese senza spiegazioni.

Hanno provato a spedirti un nuovo modem?

cubamito
23-01-2019, 21:49
Speedtest di stasera in wifi:

- ping 9;
- down 79.87;
- up 19.16.

:cool:

Attendo sempre che qualche anima pia in possesso del TG789vac V2 mi illumini su come trovare i valori di snr ed attenuazione. :help:

Pure io lo vorrei sapere...

http://192.168.1.1/modals/broadband-modal.lp

strassada
23-01-2019, 22:11
Hanno provato a spedirti un nuovo modem?

no.
ecco me ne ero dimenticato: glielo avevo anche chiesto, se mi mandavano un altro loro modem, ma era quando beccavo operatori che volevano chiudere subito dicendo che avevo già la segnalazione aperta e che se fosse necessario farlo, mi avrebbero contattato loro.

la prossima volta che sono in umore di chiamare, riprovo a chiedere la sostituzione, sempre che questo li forzi a mettere mano al mio profilo, se no non cambia niente.

per cui ecco perchè FrancYescO penso mi abbia consigliato di chiedere una nuova linea, qui per forza devono fare tutto.

fuoriser
23-01-2019, 22:16
no.
ecco me ne ero dimenticato: glielo avevo anche chiesto, se mi mandavano un altro loro modem, ma era quando beccavo operatori che volevano chiudere subito dicendo che avevo già la segnalazione aperta e che se fosse necessario farlo, mi avrebbero contattato loro.

la prossima volta che sono in umore di chiamare, riprovo a chiedere la sostituzione, sempre che questo li forzi a mettere mano al mio profilo, se no non cambia niente.

per cui ecco perchè FrancYescO penso mi abbia consigliato di chiedere una nuova linea, qui per forza devono fare tutto.

Io avevo lo stesso tuo problema (primo modem lo zyxel) e l'operatore dopo la seconda prova mi disse: "E' il modem, gliene inviamo un altro in sostituzione". Appena arrivato e montato il nuovo modem ha funzionato immediatamente!

Marco Yahoo
23-01-2019, 22:23
http://192.168.1.1/modals/broadband-modal.lp

Attenuazione di linea
1.5, 7.1, 19.1,N/A dB 4.6, 14.0, 24.4 dB
Noise Margin
6.1 dB 6.8 dB

Perché 6 valori di attenuazione??? :wtf:

Altro speedtest eseguito in wifi 5Ghz col tablet:

- ping 9;
- down 89.50;
- up 19.40

:yeah:

Con lo smartphone, che non supporta i 5Ghz, invece è un pianto... :rolleyes:

- ping 8;
- down 16.40;
- up 19.50.