View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
gd350turbo
15-04-2015, 07:42
Ottima notizia, tra 7 ore telefono, intorno alle 9 così magari sono belli freschi e attivano subito i profili. :D
Seee, piacerebbe !
Matthew 96
15-04-2015, 07:58
Probabilmente hai ragione, Mi sono fatto prendere dall'entusiasmo.
Eh bhe, sarebbe stato troppo bello... :asd:
Darkboy91
15-04-2015, 08:02
Ma voi veramente ci credete? Xd
Domenik73
15-04-2015, 08:24
Buongiorno a tutti. Anch'io sono in attesa della 50/10 e, un po alterato da questi ritardi, sono andato a dare un'occhiata alla concorrenza. Così mi sono accorto che vodafone, nella mia città e nella mia zona, può darmi la 100/20 a 30 euro mese (che diventeranno 35 dopo il primo anno se voglio continuare a navigare a quella velocità).
Questo mi ha fatto porre 2 domande:
1. Perchè telecom deve aspettare (se non ho capito male il motivo del ritardo) autorizzazioni per la 50/10, quando Vodafone (che utilizzerà la sua linea) può già oggi commercializare la 100/20.
2. Perchè dovrei pagare 50 euro per una 50/10, quando potrei avere a 30 (o 35 dopo il primo anno) una 100/20 (esattamente il doppio a 2/3 circa del prezzo)?
lucano93
15-04-2015, 08:26
Buongiorno a tutti. Anch'io sono in attesa della 50/10 e, un po alterato da questi ritardi, sono andato a dare un'occhiata alla concorrenza. Così mi sono accorto che vodafone, nella mia città e nella mia zona, può darmi la 100/20 a 30 euro mese (che diventeranno 35 dopo il primo anno se voglio continuare a navigare a quella velocità).
Questo mi ha fatto porre 2 domande:
1. Perchè telecom deve aspettare (se non ho capito male il motivo del ritardo) autorizzazioni per la 50/10, quando Vodafone (che utilizzerà la sua linea) può già oggi commercializare la 100/20.
2. Perchè dovrei pagare 50 euro per una 50/10, quando potrei avere a 30 (o 35 dopo il primo anno) una 100/20 (esattamente il doppio a 2/3 circa del prezzo)?
alla prima domanda posso dirti che anche io non capisco xk debba aspettare per la commercializzazione quando già altri gestori propongono banda più alta,riguardo la seconda ti dirò io preferisco pagare di più però avere un servizio migliore con un assistenza almeno in grado di rispondere e in 48 ore telecom risolve i problemi(di solito) con gli altri gestori ciao ciao xD
totocrista
15-04-2015, 08:46
Questo mi ha fatto porre 2 domande:
1. Perchè telecom deve aspettare (se non ho capito male il motivo del ritardo) autorizzazioni per la 50/10, quando Vodafone (che utilizzerà la sua linea) può già oggi commercializare la 100/20.
2. Perchè dovrei pagare 50 euro per una 50/10, quando potrei avere a 30 (o 35 dopo il primo anno) una 100/20 (esattamente il doppio a 2/3 circa del prezzo)?
La 1 è perché sei coperto da rete vodafone non da rete Telecom rivenduta.
La 2: come dice ameno è un qualcosa di soggettivo. Però Telecom ha una copertura molto più vasta rispetto le altre.
totocrista
15-04-2015, 08:48
alla prima domanda posso dirti che anche io non capisco xk debba aspettare per la commercializzazione quando già altri gestori propongono banda più alta,riguardo la seconda ti dirò io preferisco pagare di più però avere un servizio migliore con un assistenza almeno in grado di rispondere e in 48 ore telecom risolve i problemi(di solito) con gli altri gestori ciao ciao xD
Perché Telecom Italia è un incumbent. Cioè l operatore dominante e ha l obbligo di rendere accessibili le sue offerte anche agli altri operatori (che non sono solo vodafone o altri famosi, ma anche i piccolissimi operatori)
Domenik73
15-04-2015, 08:51
Ti sei già risposto. Infatti anche Fastweb sulla propria rete offre da tempo la FTTC 100/10 (quantomeno nominale).
Scusa... mi sono espresso male... quando ho scritto sua linea intendevo quella di telecom (si poggerà a telecom, a meno per quanto ne so)
Domenik73
15-04-2015, 08:59
In effetti è il contrario: la 100/20 viene offerta su propria rete di trasporto :)
Ah... buono a sapersi, grazie :)
Quindi potrei non avere i valori di linea, relativamente buoni, che ho adesso con telecom?
totocrista
15-04-2015, 09:00
Ah... buono a sapersi, grazie :)
Quindi potrei non avere i valori di linea, relativamente buoni, che ho adesso con telecom?
Per quale ragione scusa?
Domenik73
15-04-2015, 09:08
Per quale ragione scusa?
Mi sfugge il nesso...cioè stai postulando che la rete di trasporto Vodafone sia meno efficiente di quella Telecomitalia?
Scusate, parlo da ignorante in materia.
Ho fatto quella supposizione pensando che il cabinet (o come si chiama... l'armadietto telecom che dista circa 100m in linea d'aria da casa mia) fosse diverso (utilizzando vodafone la sua rete e non poggiandosi su telecom). Ma probabilmente non è cosi....
DarkNiko
15-04-2015, 09:14
CUT......
Questo mi ha fatto porre 2 domande:
1. Perchè telecom deve aspettare (se non ho capito male il motivo del ritardo) autorizzazioni per la 50/10, quando Vodafone (che utilizzerà la sua linea) può già oggi commercializare la 100/20.
2. Perchè dovrei pagare 50 euro per una 50/10, quando potrei avere a 30 (o 35 dopo il primo anno) una 100/20 (esattamente il doppio a 2/3 circa del prezzo)?
Taglio il quote per brevità.
1. Perché ci sono OLO che si appoggiano al wholesale di Telecom e devono essere messi tutti nelle stesse condizioni di poter vendere la stessa offerta (sempre riferito al wholesale). Se un OLO si sente discriminato o non è pronto, per così dire, si blocca tutto, purtroppo è così e dodino lo ha spiegato benissimo.
2. Per varie ragioni. La prima è che magari non tutti sono coperti da altri operatori e giocoforza Telecom rimane magari l'unico che copre quella zona, inoltre la 100/20 di Vodafone, come spiegato miliardi di volte :D , è possibile solo laddove tale operatore arrivi con la propria infrastruttura di rete, diversamente si appoggia in wholesale e vale il punto 1. di sopra.
Come detto da altri che sono intervenuti al tuo post, nessuno ti mette il fucile alla tempia e ti obbliga a spendere 50 euro minimi per la 50/10 di Telecom, ma io punto a una qualità e ad una assistenza migliori e siccome Telecom Italia me li ha garantiti e continua a garantirmeli sempre, sono ben disposto a pagare questa cifra, poi ognuno ha le sue idee in proposito, ma le mie sono queste e non intendo cambiarle. :)
P.S.
Ora devo trovare l'indirizzo di rioba e mandargli a casa un pò di negroni arrapati per punirlo dell'attacco al cuore che mi è venuto leggendo il suo post iniziale (LI M......I SUA :D :asd:).
Domenik73
15-04-2015, 09:20
Il cabinet è proprietario, certamente, ma questo non è un dato di fatto sufficiente e necessario per giudicare la qualità della linea!
Non ho ben capito se quando parli di qualità della linea intendi la banda del fornitore del servizio.
La mia paura era questa: attualmente, sbirciando sul modem telecom ho questi valori
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18677
Velocità massima di ricezione (Kbps): 104284
SNR Upstream (dB): 29.3
SNR Downstream (dB): 30.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -18.2
Potenza in ricezione (dB): 13.2
che dipendono (o almeno così ho letto su svariati forum) dalla qualità del doppino di rame e dalla distanza dal cabinet; se, come erroneamente pensavo, vodafone avesse usato un suo armadietto, magari distante il doppio rispetto a quello telecom, magari questi valori sarebbero peggiorati notevolmente.
DarkNiko
15-04-2015, 09:25
Ma vabeh tu sei telecom-integralista, non fai testo :asd: :p
:Prrr: :sofico:
Rubberick
15-04-2015, 09:49
Ahahah nemmeno fossi un'azienda che deve inviare e ricevere quantitativi di file... queste sparate senza senso risparmiale dai
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
vabbè cominciamo a parlare di cloud e vpn e vediamo se la banda non ti serve va..
Tony_Montana91
15-04-2015, 09:52
La mia centrale è stata pianificata per marzo 2014 ed i cabinet aprile 2015, ci hanno messo più di un'anno.
Quindi a occhio e croce, ci vorrà un annetto?
DarkNiko
15-04-2015, 10:52
vabbè cominciamo a parlare di cloud e vpn e vediamo se la banda non ti serve va..
Sarei davvero curioso di conoscere a quale tipo di cloud fai riferimento e soprattutto a cosa devi caricare in cloud da richiedere così tanta banda (i 10 Mbit che offrirà a breve Telecom credo siano più che sufficienti per caricare in scioltezza le proprie foto o i video fatti con lo smartphone su youtube), però se hai in mente altri utilizzi sono tutto orecchie. :D
maxnaldo
15-04-2015, 10:53
il ribaltamento delle prese è obbligatorio se si hanno 2 cordless?
ci sono due porte disponibili per connettere i telefoni, quindi penserei di no. Io però sono ribaltato quindi non parlo per esperienza diretta.
il ribaltamento delle prese è obbligatorio se si hanno 2 cordless?
No, puoi usare direttamente il modem fibra come base.
Intendo senza collegare nessun cavo, in modalità DECT.
cirol202
15-04-2015, 11:19
Volevo avere una vostra opinione. Oggi ho visto che stavano lavorando su un tombini, stavo "infilando" un tubo blu. Erano li con due camioncini e su uno di questi si vedeva un'altra bobina di "cavo blu". La ditta è la SITE. Non è tra le solite ditte che installano fibra ottica. Posso ben sperare o è meglio star tranquilli. Sono di Rovato(BS)
Hack3rAttack
15-04-2015, 12:46
Sarei davvero curioso di conoscere a quale tipo di cloud fai riferimento e soprattutto a cosa devi caricare in cloud da richiedere così tanta banda (i 10 Mbit che offrirà a breve Telecom credo siano più che sufficienti per caricare in scioltezza le proprie foto o i video fatti con lo smartphone su youtube), però se hai in mente altri utilizzi sono tutto orecchie. :D
Darkniko in attesa della VDSL pensavo di fare una seconda ADSL per fare l'aggregazione.. cosa ne pensi
lucano93
15-04-2015, 12:47
ragazzi come mai ogni volta che spengo il pc e poi lo accendo dopo ore mi cambia l'ip?
lucano93
15-04-2015, 12:51
Se usi il Technicolor e in quei frangenti non hai nessun altro apparato connesso, è normale per via della sua configurazione standard della connessione PPP routed.
si ho il technicolor adv ecc ecc si in quel momento nn ho apparati connessi infatti il led internet scompare fino a quando nn accendo un apparato ethernet
Quindi a occhio e croce, ci vorrà un annetto?
Non penso sia la regola, questo è il mio caso. Da febbraio 2014 hanno spostato l'aggiornamento della centrale a marzo 2014 ed poi i cabinet gli hanno aggiornati adesso ad aprile.
alanfibra
15-04-2015, 13:33
Il mio cabinet è da ottobre 2014 che subisce rinvii di due mesi alla volta, al momento è pianificato per maggio 2015.
Speriamo bene.
Sono stato contattato da un operatore del 187 informandomi che nonostante la mia richiesta di upgrade sia sempre presente nei loro sistemi la possibilità di applicare tale upgrade è stata posticipata a fine Maggio/inizio Giugno a causa di problemi burocratici con l'authority.
Leggendo questo stesso thread mi pare qualcuno interno a TI avesse già detto una cosa del genere ma avesse dato come data utile il 4 Maggio.
Avete ulteriori informazioni al riguardo?
pippiales
15-04-2015, 14:50
Intanto file pianificazione cabinet aggiornati!
Sarei davvero curioso di conoscere a quale tipo di cloud fai riferimento e soprattutto a cosa devi caricare in cloud da richiedere così tanta banda (i 10 Mbit che offrirà a breve Telecom credo siano più che sufficienti per caricare in scioltezza le proprie foto o i video fatti con lo smartphone su youtube), però se hai in mente altri utilizzi sono tutto orecchie. :D
Ma si ma lassia perde, e' una battaglia persa. Ok come dice Ameno che VOI DATEMELA poi al massimo sono io a spegnere il modem se non mi serve :D
Per quanto mi riguarda la banda in upload io la userei solo per streammare su twitch, il resto e' useless ( che poi tanto twitch ha imposto il limite di 3500 kb/s come max bitrate per chi non e' loro partner, quindi 10M bastano e avanzano :D )
gd350turbo
15-04-2015, 15:14
Dai che 10 mega di up, sono un bell'andare !
xxx_mitiko_xxx
15-04-2015, 15:15
Anche questa volta grandi novità:muro: :muro:
gd350turbo
15-04-2015, 15:17
Anche questa volta grandi novità:muro: :muro:
Sei stato allacciato ?
xxx_mitiko_xxx
15-04-2015, 15:20
Sei stato allacciato ?
Si come no è passato l'idrauluco mi allacciato al tubo del 🚽 devi vedere adesso come scarico...
Si come no è passato l'idrauluco mi allacciato al tubo del 🚽 devi vedere adesso come scarico...
LOL :asd:
DarkNiko
15-04-2015, 15:31
Darkniko in attesa della VDSL pensavo di fare una seconda ADSL per fare l'aggregazione.. cosa ne pensi
Dipende dalle esigenze che hai e da quando puoi/vuoi spendere.
gd350turbo
15-04-2015, 15:33
Si come no è passato l'idrauluco mi allacciato al tubo del 🚽 devi vedere adesso come scarico...
:winner:
alanfibra
15-04-2015, 15:37
Il mio cabinet è da ottobre 2014 che subisce rinvii di due mesi alla volta, al momento è pianificato per maggio 2015.
Speriamo bene.
Ameno hai la possibilità di verificare il motivo di questi continui rinvii? Se si ti mando il codice id del cabinet.
Grazie.
alanfibra
15-04-2015, 15:45
Assolutamente no, non seguo quelle attività, sorry...
Thanks anyway.
Intanto file pianificazione cabinet aggiornati!
...e server di Wholesale Telecom andato giù....:Prrr:
ammazza ma in quanti avete cliccato in 100.000 ??? :D
giorgio90
15-04-2015, 15:56
Comunque hanno cambiato tutto il sito. c'é anche l'opzione superinternet a 4 o 5 euro per i clienti ADSL ma nessuna traccia di una offerta per la 50/10M :(
lucaregno
15-04-2015, 16:12
Hanno finalmente inserito il mio armadio tra i pianificati! Maggio 2015 si riferisce ai tempi di montaggio dell'onu o all'attivazione vera e propria dell'armadio?
Hanno finalmente inserito il mio armadio tra i pianificati! Maggio 2015 si riferisce ai tempi di montaggio dell'onu o all'attivazione vera e propria dell'armadio?
Montaggio ONU, la data vendibilità non viene riportata.
xxx_mitiko_xxx
15-04-2015, 16:24
Montaggio ONU, la data vendibilità non viene riportata.
Secondo me si riferisce alla data di vendibilitá, nella pianificazione della mia città c'è l'arl 411 pianificato per giugno l'Onu è stata montata circa 20 giorni fa...
xxx_mitiko_xxx
15-04-2015, 16:27
:winner:
La nuovissima FTTW: fiber to the water ahahah :D:D:D
gabrielepx
15-04-2015, 16:30
Poco fa, dopo 40 giorni di uptime ininterrotto, il buon modem Telecom si e' piantato. Ho aspettato il giusto, casomai non fosse in corso un aggiornamento, e l'ho spento e riacceso... spaventandomi pure perche' all'inizio non dava cmq segni di vita a parte il led power.
Ho fatto mente locale delle cose da fare: chiamare il 1949 e chiedere la sostituzione e intanto pensavo a come reimpostare la rete su altro router che ho per poter comunque usare nas, luci Philips hue, amplificatore wireless e il resto nel tempo (quanto?) in cui Telecom me lo avesse sostituito.
Nel frattempo si sono accese le lucine rosse dei telefoni e in qualche minuto tutto e' ansato a posto. Che inizi a sentire il caldo? E cosa posso fare?
Comunque ho pensato che vorrei prendere un router di riserva, da usare nel caso si guasti quello Telecom. E magari, visto che sono ancora in TOIP vedere se per caso si riesce a... beh avete capito ;)
Cosa mi consigliate? Qualcosa che non costi molto visto che sarebbe una riserva.
lucaregno
15-04-2015, 16:44
Secondo me si riferisce alla data di vendibilitá, nella pianificazione della mia città c'è l'arl 411 pianificato per giugno l'Onu è stata montata circa 20 giorni fa...
il dubbio mi è nato dalla stessa considerazione, avendo visto in zona più di qualche armadio con onu prima ancora dell'inserimento nel file dei pianificati...
maxnaldo
15-04-2015, 17:02
Poco fa, dopo 40 giorni di uptime ininterrotto, il buon modem Telecom si e' piantato. Ho aspettato il giusto, casomai non fosse in corso un aggiornamento, e l'ho spento e riacceso... spaventandomi pure perche' all'inizio non dava cmq segni di vita a parte il led power.
Ho fatto mente locale delle cose da fare: chiamare il 1949 e chiedere la sostituzione e intanto pensavo a come reimpostare la rete su altro router che ho per poter comunque usare nas, luci Philips hue, amplificatore wireless e il resto nel tempo (quanto?) in cui Telecom me lo avesse sostituito.
Nel frattempo si sono accese le lucine rosse dei telefoni e in qualche minuto tutto e' ansato a posto. Che inizi a sentire il caldo? E cosa posso fare?
Comunque ho pensato che vorrei prendere un router di riserva, da usare nel caso si guasti quello Telecom. E magari, visto che sono ancora in TOIP vedere se per caso si riesce a... beh avete capito ;)
Cosa mi consigliate? Qualcosa che non costi molto visto che sarebbe una riserva.
sei sicuro che non sia partito un aggiornamento ? A me ha fatto una cosa del genere dopo un aggiornamento e conseguente reset, per ripartire ci ha messo qualche minuto, con luci rosse accese che poi ci hanno messo un po' a diventare verdi.
è un router che ha bisogno dei suoi tempi :zzz:
Matthew 96
15-04-2015, 17:46
Qualcuno potrebbe togliermi una piccola curiosità?
Ho appena notato sul sito di Telecom che, escludendo le promozioni, la Fibra a 100Mb a Milano ora costa 59,90€/mese...
Ma non costava 54,90€, come la "Fibra" a 30Mb? E' stata aumentata?! :confused:
LamerTex
15-04-2015, 18:00
Qualcuno potrebbe togliermi una piccola curiosità?
Ho appena notato sul sito di Telecom che, escludendo le promozioni, la Fibra a 100Mb a Milano ora costa 59,90€/mese...
Ma non costava 54,90€, come la "Fibra" a 30Mb? E' stata aumentata?! :confused:
Si l'hanno aumentata poco tempo fa, probabilmente per non fare pagare di più chi richiedeva la "superfibra" e andando a 50/10 avrebbe pagato di più di chi va a 100/10 (anche se sono tecnologie diverse e tutto il resto, ma non vedo un'altra spiegazione immediata).
Poi con la 50/10 sappiamo bene che siamo ancora qui ad aspettarla ma è un'altro discorso :P
Matthew 96
15-04-2015, 18:19
Si l'hanno aumentata poco tempo fa, probabilmente per non fare pagare di più chi richiedeva la "superfibra" e andando a 50/10 avrebbe pagato di più di chi va a 100/10 (anche se sono tecnologie diverse e tutto il resto, ma non vedo un'altra spiegazione immediata).
Poi con la 50/10 sappiamo bene che siamo ancora qui ad aspettarla ma è un'altro discorso :P
Ah ecco, mi sembrava nuova sta cosa :D
Un filo di equità in più, se così si può chiamare, tra milanesi in FTTH ed il resto dell'Italia.. :asd: :doh:
Hanno finalmente inserito il mio armadio tra i pianificati! Maggio 2015 si riferisce ai tempi di montaggio dell'onu o all'attivazione vera e propria dell'armadio?
Dovrebbe essere la data di vendibilità agli operatori in wholesale.
E' il motivo per cui pubblicano i file.
xquicksilverx
15-04-2015, 19:52
Risolto, grazie.
per chi magari ha il modem telecom da un po', non è possibile dare una certa priorità ai dispositivi? nel senso, mentre guardavo sky online in tv e sul pc ho scaricato gli aggiornamenti di windows, la connessione del pc mi ha preso tutta la banda, e quindi poi lo streaming di sky è andato a scatti.
prima usavo il fritz box, che mi faceva prioritizzare i dispositivi, non vorrei mettere in cascata il fritz solo per questa cosa, visto che il modem telecom cmq per il resto funziona bene.
LamerTex
15-04-2015, 20:36
Wow sbaglio o oggi è tornato il problema di banda verso youtube? al momento non mi supera i 400Kbps mentre cerca di bufferare i video xD
per chi magari ha il modem telecom da un po', non è possibile dare una certa priorità ai dispositivi? nel senso, mentre guardavo sky online in tv e sul pc ho scaricato gli aggiornamenti di windows, la connessione del pc mi ha preso tutta la banda, e quindi poi lo streaming di sky è andato a scatti.
prima usavo il fritz box, che mi faceva prioritizzare i dispositivi, non vorrei mettere in cascata il fritz solo per questa cosa, visto che il modem telecom cmq per il resto funziona bene.
No è una funziona non presente (come tante altre) sul modem telecom, se vuoi averla devi appunto usare il fritz in cascata come solo router per gestire la tua rete :)
simzig91
15-04-2015, 20:51
ok, cmq ho provato e riesco a far funzionare il fritz semplicemente collegando la WAN ad una porta ET del modem telecom, anche senza disattivare la 'connessione automatica da modem' e senza 'disabilitare il firewall' come invece è scritto in una guida che avevo letto qui su hwupgrade.
sbaglio io o va bene anche se lascio tutto attivo nel modem telecom? naturalmente disabilitando il WiFi.
per chi magari ha il modem telecom da un po', non è possibile dare una certa priorità ai dispositivi? nel senso, mentre guardavo sky online in tv e sul pc ho scaricato gli aggiornamenti di windows, la connessione del pc mi ha preso tutta la banda, e quindi poi lo streaming di sky è andato a scatti.
prima usavo il fritz box, che mi faceva prioritizzare i dispositivi, non vorrei mettere in cascata il fritz solo per questa cosa, visto che il modem telecom cmq per il resto funziona bene.
Davvero sei soddisfatto del router?
A me, onestamente, non piace affatto.
Molto molto lento nell'accedere alle varie sezioni della UI.
Non visualizza in modo molto chiaro i device connessi, non mostra gli IP immediatamente e non mi prende molti nomi host e non capisco il perché.
Il WiFi mi da tanti problemi, riuscire a guardare un video a buona risoluzione da iPad mi è molto difficile..
Per me è un prodotto uscito male..
simzig91
15-04-2015, 21:12
Davvero sei soddisfatto del router?
A me, onestamente, non piace affatto.
Molto molto lento nell'accedere alle varie sezioni della UI.
Non visualizza in modo molto chiaro i device connessi, non mostra gli IP immediatamente e non mi prende molti nomi host e non capisco il perché.
Il WiFi mi da tanti problemi, riuscire a guardare un video a buona risoluzione da iPad mi è molto difficile..
Per me è un prodotto uscito male..
non è il massimo, ma neanche da buttare. è limitato, ma cmq speravo di evitare di mettere in cascata un secondo modem...
cmq ho il fritz box 3272 che mi aveva regalato infostrada, secondo voi mi può bastare o meglio che ne compro un altro, pensavo al FRITZ!Box 3490 che ho visto avere il dual Wifi, sia 2.4 che 5 GHz
Blueribbon83
15-04-2015, 21:43
Curiosità: come si fa a capire se un armadio è attivo? Alcuni ho notato che hanno due luci verdi di cui una lampeggiante dietro alla griglia, altri hanno una sola luce verde e altri non hanno niente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simzig91
15-04-2015, 23:46
non è il massimo, ma neanche da buttare. è limitato, ma cmq speravo di evitare di mettere in cascata un secondo modem...
cmq ho il fritz box 3272 che mi aveva regalato infostrada, secondo voi mi può bastare o meglio che ne compro un altro, pensavo al FRITZ!Box 3490 che ho visto avere il dual Wifi, sia 2.4 che 5 GHz
dopo alcuni test la prioritizzazione non mi funziona bene con il fritz, quindi rimarrò col modem della telecom.
debosciato
16-04-2015, 01:17
Salve, mi affaccio su questo thread per la prima volta, e sinceramente leggermi 1500 e passa pagine la vedo dura, quindi vi faccio una domanda che forse è già stata posta altre volte.
Ho richiesto l'abbonamento tuttofibra, che dovrebbe venirmi attivato lunedì prossimo. Ho letto pareri non del tutto negativi sul router telecom, però sinceramente adesso ho un netgear d6300 che reputo un ottimo router, e tornare a quelli telecom mi pare un po' un passo indietro. Ora mi stavo chiedendo...dato che per la telefonia è un po' un casino usare un router non telecom (tipo il fritz box, che dovrebbe gestirla bene, in teoria), avevo avuto questa "bella" pensata...sarebbe possibile usare il modem telecom per la parte telefonica, e usarne un altro (tipo il nuovo netgear d6400 o un fritz box) per la parte internet? Se ho detto una cavolata perdonatemi, ma a logica perchè non dovrebbe funzionare? In pratica userei quello telecom solo per la telefonia, attaccandoci il cordless e collegandolo all'attacco "telefono" sul filtro. Invece il router "buono" lo collegherei all'attacco adsl del filtro, usandolo per internet. In questo modo mi funzionerebbe sia internet che il telefono? Lo chiedo perchè non vorrei fare acquisti azzardati, per poi ritrovarmi in mano un netgear o un fritz box inutili...
Grazie mille e scusate per la prolissità...
Mirko-91
16-04-2015, 01:37
Curiosità: come si fa a capire se un armadio è attivo? Alcuni ho notato che hanno due luci verdi di cui una lampeggiante dietro alla griglia, altri hanno una sola luce verde e altri non hanno niente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'unica via per sapere l'effettiva vendibilita del servizio è controllare dal sito Lido tramite numero fisso o sennò direttamente dal sito Telecom indicando la via è numero civico
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Salve, mi affaccio su questo thread per la prima volta, e sinceramente leggermi 1500 e passa pagine la vedo dura, quindi vi faccio una domanda che forse è già stata posta altre volte.
Ho richiesto l'abbonamento tuttofibra, che dovrebbe venirmi attivato lunedì prossimo. Ho letto pareri non del tutto negativi sul router telecom, però sinceramente adesso ho un netgear d6300 che reputo un ottimo router, e tornare a quelli telecom mi pare un po' un passo indietro. Ora mi stavo chiedendo...dato che per la telefonia è un po' un casino usare un router non telecom (tipo il fritz box, che dovrebbe gestirla bene, in teoria), avevo avuto questa "bella" pensata...sarebbe possibile usare il modem telecom per la parte telefonica, e usarne un altro (tipo il nuovo netgear d6400 o un fritz box) per la parte internet? Se ho detto una cavolata perdonatemi, ma a logica perchè non dovrebbe funzionare? In pratica userei quello telecom solo per la telefonia, attaccandoci il cordless e collegandolo all'attacco "telefono" sul filtro. Invece il router "buono" lo collegherei all'attacco adsl del filtro, usandolo per internet. In questo modo mi funzionerebbe sia internet che il telefono? Lo chiedo perchè non vorrei fare acquisti azzardati, per poi ritrovarmi in mano un netgear o un fritz box inutili...
Grazie mille e scusate per la prolissità...
Non è assolutamente fattibile ciò che proponi. Ma anche seguendo la logica non avrebbe alcun senso. Devi collegare la presa nuda e cruda alla porta ADSL/VDSL del modem, i telefoni utilizzando le porte Line (sono 2 RJ11) o usando la base DECT incorporata. Poi, se il tuo Netgear (o quello che comprerai) avrà una porta Ethernet segnata come WAN (o se ne può rendere una come tale dalla GUI, oppure lo flashi con un firmware modificato) allora potrai collegarlo
Romariolele
16-04-2015, 08:21
Ma oggi non doveva essere il giorno del lancio Telecom/SKY?
simzig91
16-04-2015, 08:28
Ma oggi non doveva essere il giorno del lancio Telecom/SKY?
la conferenza stampa si terrà a mezzogiorno a Roma. Poi sapremo tutto :)
lucaregno
16-04-2015, 08:43
Dovrebbe essere la data di vendibilità agli operatori in wholesale.
E' il motivo per cui pubblicano i file.
grazie!
Jack9110
16-04-2015, 09:27
Qualcuno utilizza i dns di google al posto di quelli telecom? Avete notato dei miglioramenti nella reattività della connessione? Grazie
Qualcuno utilizza i dns di google al posto di quelli telecom? Avete notato dei miglioramenti nella reattività della connessione? Grazie
A meno che i dns di Telecom funzionano male, con il solo cambio del dns non puoi apprezzare un miglioramento evidente, effetto placebo a parte.
pippiales
16-04-2015, 11:05
L'unica via per sapere l'effettiva vendibilita del servizio è controllare dal sito Lido tramite numero fisso o sennò direttamente dal sito Telecom indicando la via è numero civico
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Non proprio... il mio armadio è pianificato per Giugno e per adesso è ancora "spoglio" senza palo enel e onu.
Se metto via e indirizzo sia su Lido che su Telecom mi da attivo quindi è sempre meglio il numero di telefono
aperfectworld
16-04-2015, 11:27
Tweet di @SkyTG24 delle 12:22 :
Tutta l'offerta televisiva di Sky da oggi anche sulle reti di nuova generazione di @TIM_Official con #TIMSkyTv
TIM-Sky: nasce la tv via fibra
Tutta l'offerta televisiva di Sky da oggi sulle reti di nuova generazione di Telecom Italia grazie alla piattaforma IP e al decoder My Sky HD integrato.
brendoo011
16-04-2015, 11:39
Tweet di @SkyTG24 delle 12:22 :
Tutta l'offerta televisiva di Sky da oggi anche sulle reti di nuova generazione di @TIM_Official con #TIMSkyTv
TIM-Sky: nasce la tv via fibra
Tutta l'offerta televisiva di Sky da oggi sulle reti di nuova generazione di Telecom Italia grazie alla piattaforma IP e al decoder My Sky HD integrato.
Solita offerta che c'era con l'adsl... mi ricordo myAlice sky
Raga da me in provincia di Napoli hanno fatto gli scavi e hanno passati tubi arancioni e poi stanno installando quasi su ogni casa questa scatoletta:
http://i.imgur.com/86bB1Gp.jpg
Suppongo che siano al posto dei cabinet, la fibra ottica la portano fino a lì? Non vedo cabinet vicino a me sono lontani circa 250m....
Gaplus68
16-04-2015, 12:11
Raga da me in provincia di Napoli hanno fatto gli scavi e hanno passati tubi arancioni e poi stanno installando quasi su ogni casa questa scatoletta:
http://i.imgur.com/86bB1Gp.jpg
Suppongo che siano al posto dei cabinet, la fibra ottica la portano fino a lì? Non vedo cabinet vicino a me sono lontani circa 250m....
Non proprio al posto del cabinet, quello è un distributore ottico di rete secondaria, si tratta di FTTH :D
Mirko-91
16-04-2015, 12:16
Non proprio... il mio armadio è pianificato per Giugno e per adesso è ancora "spoglio" senza palo enel e onu.
Se metto via e indirizzo sia su Lido che su Telecom mi da attivo quindi è sempre meglio il numero di telefono
Invece a me da sempre non attivabile sia con il numero che con la via, e sul mio Arl c'è già l'ONU montata..
Dai file excel è programmato per Giugno
fabio336
16-04-2015, 12:17
si chiama ROE :D
Ripartitore Ottico di Edificio
http://www.cissud.it/uploads/product/document/id_31/Scheda%20Tecnica%20-%20ROE-209%20Ripartitore%20Ottico%20Edificio.pdf
si chiama ROE :D
Ripartitore Ottico di Edificio
http://www.cissud.it/uploads/product/document/id_31/Scheda%20Tecnica%20-%20ROE-209%20Ripartitore%20Ottico%20Edificio.pdf
Quindi è quasi una FTTH .. sempre su rame con distanze corte :muro:
Gaplus68
16-04-2015, 12:32
Quindi è quasi una FTTH .. sempre su rame con distanze corte :muro:
No, niente rame : il cavetto ottico arriverà a casa
Mirko-91
16-04-2015, 12:32
Cavolo quindi li non montano l'ONU sull'armadio?
cioè hai il collegamento diretto ..si stanno portando avanti
antonioman86
16-04-2015, 12:38
Invece a me da sempre non attivabile sia con il numero che con la via, e sul mio Arl c'è già l'ONU montata..
Dai file excel è programmato per Giugno
Idem per me.. ma la centrale è pianificata per aprile e neanche Vodafone sa dire nulla..
Rubberick
16-04-2015, 12:42
Raga da me in provincia di Napoli hanno fatto gli scavi e hanno passati tubi arancioni e poi stanno installando quasi su ogni casa questa scatoletta:
http://i.imgur.com/86bB1Gp.jpg
Suppongo che siano al posto dei cabinet, la fibra ottica la portano fino a lì? Non vedo cabinet vicino a me sono lontani circa 250m....
ciao, sapresti dirmi che zona di Napoli? centro storico?
xveilsidex
16-04-2015, 13:01
Quindi si stanno già dando da fare con la ftth/fttb nelle 40 città indicate da telecom?
ciao, sapresti dirmi che zona di Napoli? centro storico?
Provincia... li stanno installando piano piano nei Comuni Vesuviani
Mirko-91
16-04-2015, 13:05
Idem per me.. ma la centrale è pianificata per aprile e neanche Vodafone sa dire nulla..
La mia centrale è già attiva da un po' di mesi, penso sia questione di poco e sarò attivabile
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
16-04-2015, 13:15
In verità ha scritto "provincia" :fagiano:
Voglio anche io i ROE :cry:
Ma lo sai che il mio amico che lavora in Telecom aveva sentito parlare già di questa cose :D e che anche parte della mia città investiranno nella FTTH... anche perchè il 50%della popolazione con la 100 mb non riesci a farlo coprendo solo le grandi Metropoli:read: :read: La VDSL deve essere solo una tecnologia per sostituire le ADSL almeno credo e spero :D
non so se son già stati postati questi link
http://www.sky.it/prodotti-sky/sky-tim.html?intcmp=hp_visore_visore1_skytim
e
http://www.tim.it/servizi/sky
ma non mi pare ci siano news più interessanti rispetto a quel che già si sapeva
(a parte forse che nel punto 2 di sky si vede inspiegabilmente il modem "nuovo" di telecom che qualcuno aveva linkato)
http://www.tim.it/servizi/sky
"FIBRA illimitata fino a 30MB"
Qualcuno dica loro che la 30MB è quella offerta da Vodafone :asd:
Hahaha ma neanche scrivere sanno.. :muro:
pippiales
16-04-2015, 13:28
notare che il modem sul sito di sky è quello nuovo :D
Dark_Water
16-04-2015, 13:29
Ma il nuovo modem di TI mi sembra più grande di quello che e ora:
https://twitter.com/digitalsat_it/status/588656617488396289
Perché gli fanno cosi ...........?!?Abbiamo tv sottili e sotto mettiamo quelle due caldaie ?
fabio336
16-04-2015, 13:30
notare che il modem sul sito di sky è quello nuovo :D
lo avranno preso da qui :sofico:
fabio336
16-04-2015, 13:31
Ma il nuovo modem di TI mi sembra più grande di quello che e ora:
https://twitter.com/digitalsat_it/status/588656617488396289
Perché gli fanno cosi ...........?!?Abbiamo tv sottili e sotto mettiamo quelle due caldaie ?
quello è il decoder myskyhd
Quindi si stanno già dando da fare con la ftth/fttb nelle 40 città indicate da telecom?
Quali 40 città? xD =)
EDIT
Lista trovata.
fabio336
16-04-2015, 13:32
Ingroppato dal router :asd:
prima erano ancora più grossi :D
Dark_Water
16-04-2015, 13:41
quello è il decoder myskyhd
Lo so,ce l'ho :p .
Robermix
16-04-2015, 13:42
quello è il decoder myskyhd
Parla del Pirelli bianco che aveva già anticipato cristoff.
Ho appena parlato con un tecnico Telecom che ha fatto l'installazione della Fibra a casa di mio nonno..
Dice che per la 50MB ufficiosamente il via è da Maggio, non da Aprile come detto in precedenza. A quanto ha detto è perché l'attuale configurazione dei DSLAM (48 utenze) a 30Mb non riuscirebbe a saturare il "blocchetto" (cito testualmente) mentre con le connessioni a 50MB si saturerebbe tutto molto più velocemente.
A detta sua ora tutti i cablaggi sono stati effettuati con due cavi in fibra di cui attualmente solo uno è ON. Dice che quando verrà attivata la 50MB finche ci saranno poche utenze la situazione resterà così, nel caso in cui le utenze dovessero aumentare e avvicinarsi alla saturazione attiveranno la seconda tratta in fibra per aumentare la banda.
Non so perché ma mi è sembrato molto preparato a riguardo.
Comunque questa (https://www.dropbox.com/s/4qlc0jq7mdtprto/Schermata%202015-04-16%20alle%2014.59.30.png?dl=0) è la linea appena attivata, come vi sembra? Come distanza dovremmo stare intorno ai 500metri.
Il firmware caricato è il 4.1.3 e rispetto a quello che ho io, ovvero 4.0.2 (mi pare) mi sembra molto più veloce e reattivo nelle operazioni e nella navigazione dei menù di gestione. In più anche il WiFi mi sembra migliorato. Mi sa che chiamerò per farmi aggiornare..
Il firmware caricato è il 4.1.3 e rispetto a quello che ho io, ovvero 4.0.2 (mi pare) mi sembra molto più veloce e reattivo. Mi sa che chiamerò per farmi aggiornare..
Se hai il 4.0.2 puoi fartelo aggiornare alla 4.0.9 , piattaforma ToIP.
Il 4.1.3 appartiene a chi è su piattaforma IMS e può richiedere l'aggiornamento alla 5.1.0.
Ma lo sai che il mio amico che lavora in Telecom aveva sentito parlare già di questa cose :D e che anche parte della mia città investiranno nella FTTH... anche perchè il 50%della popolazione con la 100 mb non riesci a farlo coprendo solo le grandi Metropoli:read: :read: La VDSL deve essere solo una tecnologia per sostituire le ADSL almeno credo e spero :D
Li ho visti da me dove abito, sui Quartieri Spagnoli, ma tuttavia non attivano la fibra in casa
Sapete se ci saranno offerte sul passaggio alla fibra Telecom anche per chi Sky lo ha già?? (simili a quelle fatte con Fastweb)
Sapete se ci saranno offerte sul passaggio alla fibra Telecom anche per chi Sky lo ha già?? (simili a quelle fatte con Fastweb)
Mi piacerebbe se si potesse migrare un abbonamento esistente Sky su Fibra già esistente (anche a costo di subentrare l'attuale Sky), poi si ricostituisce il prezzo mensile di entrambe le componenti. Finora non ho avuto risposte certe, ma pare di no
Mi piacerebbe se si potesse migrare un abbonamento esistente Sky su Fibra già esistente (anche a costo di subentrare l'attuale Sky), poi si ricostituisce il prezzo mensile di entrambe le componenti. Finora non ho avuto risposte certe, ma pare di no
Nel sito di TIM in fondo alla pagina dedicata a sky è riportato:
"Sono già Cliente Sky, posso aderire anche alla promozione TIM Sky? Sì, aggiungendo al tuo abbonamento Sky tradizionale anche quello via ADSL/Fibra Ottica di TIM."
Quindi credo che permettono di convertire un abbonamento satellitare in abbonamento via fibra ottica. Però ha poco senso lasciare la parabola occupando banda sulla rete internet!
felix the cat66
16-04-2015, 14:45
Nel sito di TIM in fondo alla pagina dedicata a sky è riportato:
"Sono già Cliente Sky, posso aderire anche alla promozione TIM Sky? Sì, aggiungendo al tuo abbonamento Sky tradizionale anche quello via ADSL/Fibra Ottica di TIM."
Quindi credo che permettono di convertire un abbonamento satellitare in abbonamento via fibra ottica.
Scusa ma il verbo "aggiungere" è diverso dal verbo "convertire" ....
Il significato letterale di quello che hai riportato indica la possibilità di poter aggiungere un secondo abbonamento a quello originale ...
Spero di sbagliarmi!!
Scusa ma il verbo "aggiungere" è diverso dal verbo "sostituire" ....
Si ma qui dice che si potrà aggiungere al mio abbonamento Sky tradizionale anche quello via ADSL/Fibra Ottica di TIM.
A cosa mi servirebbero 2 abbonamenti nello stesso posto? :muro: Quella frase è un po' ambigua...
Darkboy91
16-04-2015, 14:50
Quali 40 città? xD =)
EDIT
Lista trovata.
Link?
felix the cat66
16-04-2015, 14:51
Si ma qui dice che si potrà aggiungere al mio abbonamento Sky tradizionale anche quello via ADSL/Fibra Ottica di TIM.
A cosa mi servirebbero 2 abbonamenti nello stesso posto?
A pagare più soldi a SKY-TIM ...
alanfibra
16-04-2015, 14:54
Quali 40 città? xD =)
EDIT
Lista trovata.
Quali sono?
Mirko-91
16-04-2015, 15:06
Invece quelle scatolette grige che ci sono su alcuni pali Telecom bianchi o su pali della luce con scritto una voce come decatet.. Che sarebbero?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
pippiales
16-04-2015, 15:09
Quali sono?
Non ho la lista però se non ho capito male dovrebbero essere tutte quelle che fanno parte del cluster A e le principali del cluster B1...praticamente un lavorone sul sito della infratelitalia xD
Geroboaldo
16-04-2015, 15:12
A pagare più soldi a SKY-TIM ...
Infatti.
Certo che puoi aggiungere un altro abbonamento, basta pagare.
Se sei così fesso da pagare due volte per lo stesso servizio né SKY né TI si oppongono :D
Francamente la faq mi sembra fuorviante ed anche un po' cretina.
La realtà - secondo me - è che se uno ha la parabola che funziona bene, non ha davvero ragione di aderire alla promozione.
Certo il prezzo è allettante, ma vale solo per un anno.
cirol202
16-04-2015, 15:13
Secondo voi è fibra?https://www.dropbox.com/s/d7iuq1yxh3mt24z/IMG_1354.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/1rtl0jzuhgqx70s/IMG_1357.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/vs3qsrxlvmnikto/IMG_1356.JPG?dl=0
Gaplus68
16-04-2015, 15:20
Secondo voi è fibra?https://www.dropbox.com/s/d7iuq1yxh3mt24z/IMG_1354.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/1rtl0jzuhgqx70s/IMG_1357.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/vs3qsrxlvmnikto/IMG_1356.JPG?dl=0
Tecnicamente no :) si tratta di minitubo, successivamente il cavo in fibra vine "soffiato" all'interno di questo.
cirol202
16-04-2015, 15:25
Tecnicamente no :) si tratta di minitubo, successivamente il cavo in fibra vine "soffiato" all'interno di questo.
Grazie per la risposta, più avanti c'era un altro tecnico su di un altro tombino. Ieri gli stessi tecnici erano su un altro tombino ma tiravano "cavi blu". Il mio comune però non è ne tra le centrali pianificate ne armadi di strada. Come potrei capire precisamente a cosa stanno lavorando?
Romariolele
16-04-2015, 15:26
Invece quelle scatolette grige che ci sono su alcuni pali Telecom bianchi o su pali della luce con scritto una voce come decatet.. Che sarebbero?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Era il progetto per portare la fonia fissa con i dect all'aperto. Mai entrato in funzione
Quanti soldi buttati....o meglio mangiati: avremmo già la fibra a 10 gigabit in casa da tempo
debosciato
16-04-2015, 15:29
Si può fare ma non in questo modo. E' spiegato nei dettagli all' inizio del thread.
Grazie, ho dato una letta alle prime pagine ma non ho trovato nulla, è come cercare l'ago in un pagliaio...:-( non è che sai in che pagina posso trovare il post?
Grazie ancora!
Robermix
16-04-2015, 15:30
Certo il prezzo è allettante.
Neanche tanto..
Romariolele
16-04-2015, 15:30
La vera realtà è che uno non ha davvero ragione di aderire a Sky, punto :asd:
straquoto
stanfield
16-04-2015, 15:32
ma quali sono le 40 (suppongo vie) città ftth da 500 ML?
Geroboaldo
16-04-2015, 15:34
La vera realtà è che uno non ha davvero ragione di aderire a Sky, punto :asd:
Opinione rispettabilissima.
Ma a noi "anziani" smanettoni piacciono anche il Trono di Spade e Boardwalk Empire.
E vederseli in HD, magari sul monitor del computer, è una goduria.
Da giovane anche io davo priorità ad altri sollazzi, quindi capisco il tuo punto di vista...
Cerca di capire il mio.
Darkboy91
16-04-2015, 15:36
La vera realtà è che uno non ha davvero ragione di aderire a Sky, punto :asd:
Beh insomma, sky ha un suo perché :p
Se hai il 4.0.2 puoi fartelo aggiornare alla 4.0.9 , piattaforma ToIP.
Il 4.1.3 appartiene a chi è su piattaforma IMS e può richiedere l'aggiornamento alla 5.1.0.
Se non ricordo male è specifico (assieme alla 5.x) per le linee su IMS, quindi se sei su ToIP...nisba!
E come mai ci sono due piattaforme diverse?
Quindi, in soldoni, me la prendo in quel posto.. =(
Sorvolando sul resto delle sue affermazioni, non mi risulta che ora come ora sia prevista una configurazione di questo tipo... nttcre che dice?
Per "sorvolando sul resto" dici che mi ha detto una marea di strunzate? :)
Comunque riguardo il doppio cavo in fibra sembrava proprio sicuro, ha usato anche termini specifici che ora non ricordo. Quindi o mi ha perculato alla grande oppure un che di vero deve esserci =)
Penso siano le stesse indicazioni presenti sui siti TIM e Sky, ma per comodità riporto una nota riassuntiva:
L’offerta è rivolta principalmente ai nuovi clienti Sky e ai nostri nuovi clienti (compreso upselling). In particolare:
per tutti i nuovi clienti TI e Sky e per i clienti già TI (RTG in upselling verso ADSL) che attiveranno Tuttofibra / Tuttofibra plus, TIM SMART o TUTTO con Sky, l’abbonamento sarà pari a 39 €/mese per 1 anno e includerà:
per TIM (abbonamento 25 €/mese nel 1° anno): tutti i contenuti previsti dalle attuali offerte Telecom e in più, per TIM SMART o TUTTO , Superinternet Plus e modem Fibra gratis;
per Sky (abbonamento 14 €/mese nel 1° anno): Sky TV, decoder My Sky HD con cavo ethernet o Sky link, Sky GO e Sky on demand .
Il cliente avrà inoltre la possibilità di 1 Premium Pack gratis per i primi 4 mesi, a sceltra tra Cinema, Calcio e Sport.
Per tutti i nostri clienti TI che attiveranno Tuttofibra e Sky o Tuttofibra Plus e Sky, la selling proposition più opportuna sarà: a 49 €/mese per 1 anno (in linea con quanto paga il cliente broadband flat medio) si potrà avere:
per TIM (abbonamento 25 €/mese nel 1° anno): il meglio della connettività in fibra ottica con tutte le chiamate fisse e mobile incluse;
per Sky (abbonamento 14 €/mese nel 1° anno): Sky TV, decoder My Sky HD con cavo ethernet o Sky link gratis, Sky GO e Sky on demand ;
promo Sky (abbonamento 10€/mese nel 1° anno): un pacchetto a scelta tra Cinema, Calcio e Sport e HD gratis.
Inoltre è possibile offrire il meglio dell’entertainment anche a tutti i nuovi clienti Sky e già nostri clienti TI con ADSL flat (ADSL coperti almeno 20 Mega) o Fibra grazie alla promozione Sky a 14 €/mese per un anno:
per Sky (abbonamento 14€/mese nel 1° anno): Sky TV, decoder My Sky HD con cavo ethernet o Sky link gratis, Sky GO e Sky on demand ;
Premium Pack (opzionale): possibilità di 1 Premium Pack gratis per i primi 4 mesi, a scelta tra Cinema, Calcio e Sport.
In questo caso, ai i clienti con broadband illimitata, al fine di godere dell’offerta Sky, saranno forniti gratuitamente:
Superinternet Plus;
modem Fibra.
Inoltre per tutte le acquisizioni TIM Sky è previsto:
costo di consegna del decoder My Sky HD, 9 €; in promozione gratuita per i clienti già TI;
contributo una tantum di 10 € per Sky Link; in promozione gratuita per i clienti già TI.
In questa prima fase, per nuovi clienti si intendono solo i NIP in quanto i passaggi in TI e le sovrascritture non sono ancora rilasciate.
Sai per caso se per modem Fibra si intende il solito AGVTF (http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/products/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg) o il nuovo modem tim (http://s12.postimg.org/banahg90t/modem_fibra.png)?
EDIT: Dal sito SKY (http://www.sky.it/prodotti-sky/sky-tim.html) sembra proprio quello nuovo!!
mordred93
16-04-2015, 16:02
Quindi per chi è già cliente telecom con fibra e cliente sky non ci sono modi di avvantaggiarsi? Tolto il primo anno con i prezzi in promozione, dal secondo il pacchetto fibra completo con le chiamate + sky 'base' viene 64,80€ al mese, volendo aggiungere il pacchetto cinema+calcio sono altri 29€, diventa 93,80€, al momento ne pago 44,90€ lato telecom, ne resterebbero 48,9 lato sky, cioè uguale a quanto pago ora praticamente :(
sleeping
16-04-2015, 16:15
Perché la precedente piattaforma era poco conforme agli standard internazionali in ambito fonia IP.
In che modo era poco conforme?
Mirko-91
16-04-2015, 16:26
Secondo voi è fibra?https://www.dropbox.com/s/d7iuq1yxh3mt24z/IMG_1354.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/1rtl0jzuhgqx70s/IMG_1357.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/vs3qsrxlvmnikto/IMG_1356.JPG?dl=0
Sono i tubi dove faranno passare la fibra che stanno passando anche in alcune zone della mia città per collegare la rete Vodafone dopo averlo fatto per quella Telecom
Era il progetto per portare la fonia fissa con i dect all'aperto. Mai entrato in funzione
Quanti soldi buttati....o meglio mangiati: avremmo già la fibra a 10 gigabit in casa da tempo
Aah ecco, che spreco..
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
sleeping
16-04-2015, 16:37
Difficile spiegarlo senza scendere in tecnicismi poco allineati alla natura divulgativa di questo forum, e che io per primo padroneggio relativamente...rimane il fatto che la vecchia (le vecchie) piattaforma è sostanzialmente sviluppata tutta in "casa" e non prevede per l'appunto una serie di implementazioni necessarie per essere conformi agli standard internazionali.
Grazie comunque per la spiegazione :)
maxnaldo
16-04-2015, 16:56
Quindi per chi è già cliente telecom con fibra e cliente sky non ci sono modi di avvantaggiarsi? Tolto il primo anno con i prezzi in promozione, dal secondo il pacchetto fibra completo con le chiamate + sky 'base' viene 64,80€ al mese, volendo aggiungere il pacchetto cinema+calcio sono altri 29€, diventa 93,80€, al momento ne pago 44,90€ lato telecom, ne resterebbero 48,9 lato sky, cioè uguale a quanto pago ora praticamente :(
tutto ruota intorno al NUOVO ABBONATO.
dei vecchi clienti già acquisiti gli importa un ...
cirol202
16-04-2015, 17:00
[QUOTE=Mirko-91;42379042]Sono i tubi dove faranno passare la fibra che stanno passando anche in alcune zone della mia città per collegare la rete Vodafone dopo averlo fatto per quella Telecom
Grazie, speriamo bene. Mi sembra un modo un diverso dal solito per far passare la fibra rispetto al solito. La ditta è la SITE
[QUOTE=Mirko-91;42379042]Sono i tubi dove faranno passare la fibra che stanno passando anche in alcune zone della mia città per collegare la rete Vodafone dopo averlo fatto per quella Telecom
Grazie, speriamo bene. Mi sembra un modo un diverso dal solito per far passare la fibra rispetto al solito. La ditta è la SITE
La Site sta facendo i lavori anche da me, hanno iniziato l'altro ieri e l'armadio dove sono collegato io è già stato fatto, nei file del wholesale danno la centrale come giugno 2015 e non risultano i cabinet (anche se, ripeto, quello a 200 metri da casa mia è stato fatto e oggi ho visto che stavano lavorando anche all'armadio a pochi passi da casa di mio zio).
Per chi (come me) si lamentava dell'imprecisione dei dati di copertura riportati sul nuovissimo sito della Infratel, quelle informazioni erano risalenti a Giugno 2014. Entro un mese Infratel aggiornerà il sito con i nuovi dati e darà la possibilità di consultare singolarmente le famose 94.000 aree in cui è stata divisa l'Italia per l'affidamento dei nuovi bandi!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/33770_banda-larga-infratel-mappa-la-copertura-comune-per-comune.htm
LamerTex
16-04-2015, 17:42
Grazie, ho dato una letta alle prime pagine ma non ho trovato nulla, è come cercare l'ago in un pagliaio...:-( non è che sai in che pagina posso trovare il post?
Grazie ancora!
Non sono già più sicuro quale fosse la domanda iniziale, ma se riguardava il collegamento di router in cascata, forse l'altro utente intendeva in prima pagina a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) :)
tutto ruota intorno al NUOVO ABBONATO.
dei vecchi clienti già acquisiti gli importa un ...
Nuovo abbonatoo! (http://www.dailymotion.com/video/xyor6g_mai-dire-lunedi-nuovo-abbonato-dottor-scarpa-1_fun)
fabio336
16-04-2015, 17:43
Per chi (come me) si lamentava dell'imprecisione dei dati di copertura riportati sul nuovissimo sito della Infratel, quelle informazioni erano risalenti a Giugno 2014. Entro un mese Infratel aggiornerà il sito con i nuovi dati e darà la possibilità di consultare singolarmente le famose 94.000 aree in cui è stata divisa l'Italia per l'affidamento dei nuovi bandi!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/33770_banda-larga-infratel-mappa-la-copertura-comune-per-comune.htm
questa notizia mi piace :D
Oggi ho controllato i file degli armadi ma, benché nella mia città hanno installato sia le ONU che la stazione di energia in molti ARL, ne compaiono solamente meno della metà di quelli fatti.
Qualche giorno fa ho parlato con i tecnici della ditta che stavano effettuando dei test sull'armadio a cui sono collegato, e mi hanno detto che entro la fine del mese verrà attivato insieme a tutti gli altri che sono in zona ma, il come mai manchino molti armadi nel file non me lo spiego.
Ora nella città non si vede più nessuno che lavora nei pressi degli armadi, per cui credo che quello che dovevano fare lo hanno già fatto, e ora non resta solo che la centrale effettui qualche test e poi apra commercialmente le offerte alla clientela.
Forse mi succederà come a qualcuno in cui l'armadio passerà subito in stato di "attivo"... non mi resta solo che aspettare e vedere.
Aspettare ancora per avere la TUTTOFIBRA mi può anche fare comodo perché l'ARL su cui sono attestato serve almeno 8 palazzi e, siccome il DSLAM HUAWEY ha 48 porte, se lo attivano tra qualche mese mi potrò aggiudicare anche il nuovo router TIM senza rischiare di perdere il posto.
Centrale satura (dopo 2 mesi praticamente in cui è stato installata onu da centale :eek: ) e da qui penso derivino i problemi di velocità in download che ho (max 24 Mb), sono già previsti ampliamenti per le centrali sature o le lasciano cosi per ora ?
Dark_Water
16-04-2015, 18:03
Non vedo nessun vantaggio di questa sky-tim.Meno banda stesso prezzo.
"Internet illimitato fino a 17 mb ,il resto della banda serve per Sky ma te paghi uguale,schemo!Abbonati ora !!!"
random566
16-04-2015, 18:10
Era il progetto per portare la fonia fissa con i dect all'aperto. Mai entrato in funzione
ha funzionato per qualche anno in alcune città nella seconda metà degli anni 90, poi è stato dismesso a causa della riduzione delle tariffe dei cellulari, che lo rendevano poco concorrenziale.
aveva inoltre il difetto della copertura limitata ai grandi centri abitati e dall'impossibilità di usarlo su messi in movimento con velocità superiori a 30/40 km/h
fabio336
16-04-2015, 18:16
Non vedo nessun vantaggio di questa sky-tim.Meno banda stesso prezzo.
"Internet illimitato fino a 17 mb ,il resto della banda serve per Sky ma te paghi uguale,schemo!Abbonati ora !!!"
è solo una trovata commerciale...
è solo una trovata commerciale...
E serve solamente a chi abita nei centri storici o a chi non può mettere la parabola sul balcone per dei divieti del regolamento condominiale.
Oggi finalmente ho visto i primi lavori intorno agli armadi nella mia città :) Ho però un dubbio: per ora solo fastweb ha annunciato di volerla cablare (nei file di telecom non é nemmeno menzionata), possibile che telecom non faccia i lavori in contemporanea? Io avevo capito che si coordinassero...
Centrale satura (dopo 2 mesi praticamente in cui è stato installata onu da centale :eek: ) e da qui penso derivino i problemi di velocità in download che ho (max 24 Mb), sono già previsti ampliamenti per le centrali sature o le lasciano cosi per ora ?
Se non sbaglio l'ONU da centrale indica gli allacci VDSL su rete rigida, per cui, non essendoci armadi in prossimità dell'utenza, a meno che l'utenza non sia vicinissima alla centrale la velocità non può essere alta, indipendentemente dalla saturazione.
Comunque sei anche "fortunato": anch'io sono su rete rigida e la VDSL non l'avrò mai.....
Dark_Water
16-04-2015, 19:28
Daiii,a me fa ridere questo spot:
https://www.youtube.com/watch?v=BjOo9c4mGDY
Mirko-91
16-04-2015, 19:35
ha funzionato per qualche anno in alcune città nella seconda metà degli anni 90, poi è stato dismesso a causa della riduzione delle tariffe dei cellulari, che lo rendevano poco concorrenziale.
aveva inoltre il difetto della copertura limitata ai grandi centri abitati e dall'impossibilità di usarlo su messi in movimento con velocità superiori a 30/40 km/h
Ne ho proprio una davanti casa sul palo della illuminazione... infatti anni fa mi sembra che qualcuno mi accennò che servisse per tale scopo
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
fabio336
16-04-2015, 19:37
Comunque sei anche "fortunato": anch'io sono su rete rigida e la VDSL non l'avrò mai.....
caspita che sfiga! :stordita:
skryabin
16-04-2015, 19:52
Daiii,a me fa ridere questo spot:
https://www.youtube.com/watch?v=BjOo9c4mGDY
fa ancora più ridere quando youtube si mette a bufferizzare mentre lo stai vedendo a 720p :asd:
cosa intendete per rete rigida?
Aspetto anche io con impazienza questo aggiornamento del sito infratel, nel mio comune c'è gia' la 30 mega ma da me sono ancora con la 7 mega...voglio proprio vedere se ci rimarrò a vita.
sleeping
16-04-2015, 19:53
Daiii,a me fa ridere questo spot:
https://www.youtube.com/watch?v=BjOo9c4mGDY
L'alba di una nuova era... Un po' esagerato, per quanto sia un'evoluzione interessante, per certi versi.
.....
cosa intendete per rete rigida?
Che sei collegato direttamente alla centrale con cavo in rame, senza interposizione di armadi......
skryabin
16-04-2015, 19:56
Che sei collegato direttamente alla centrale con cavo in rame, senza interposizione di armadi......
grazie, avevo intuito: io sto a 100 metri dall'armadio, e l'armadio a 100m dalla centrale quindi non sono su rete rigida...peccato che come detto prima la centrale sia ancora ferma agli atm XD
Vediamo cosa mi dirà sto sito infratel prossimamente, qua mi dice che nel mio comune c'è gia' la 30 mega ma non tiene conto che il comune è bello vasto. Dice pure area grigia, mah vedremo.
strassada
16-04-2015, 20:12
facciamo a gara a chi è più sfigato?
c'è quello che ha X ONU sotto casa ma è connesso ad un altro ripartilinea che non è stato ancora coperto.
oppure è l'unico ad essere su rete rigida e nella sua centrale ancora non è attivo la disponibilità della vdsl2 in tale modalità
c'è quello che abita a 10 km da centrale o ARL
c'è quello che è in comune arera nera ma la sua centrale è l'unica ad essere non servita.
c'è chi abita in area bianca e sono 6 mesi che hanno fatto il bando di concorso ma ancora non si sa niente di lavori
c'è chi abita in area nera o grigia, e ancora non s'è visto nessuno in tutto il comune
c'è quello che abita in area bianca e non ci sono bandi pubblici
c'è chi s'è trasferito a Milano solo per la 300 mega di vodafone, in monolocale di via monte napoleone, da 5000€ al mese (vince questo, no? :D )
vincenzomary
16-04-2015, 20:14
È il presidente di Telecom ☺
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Anche qui ad Eboli stanno installando questi ROE "Ripartitore Ottico di Edificio" e gli hanno già allacciato la fibra sotto,difatti già molti edifici sono circondati di fibra per arrivare a questi BOX.
Ma se ancora non hanno attivato il 100% degli armadi per la fttcab questi quando saranno mai attivati? Ci sono dei files anche per questo tipo di copertura?
Anche qui ad Eboli stanno installando questi ROE "Ripartitore Ottico di Edificio" e gli hanno già allacciato la fibra sotto,difatti già molti edifici sono circondati di fibra per arrivare a questi BOX.
Ma se ancora non hanno attivato il 100% degli armadi per la fttcab questi quando saranno mai attivati? Ci sono dei files anche per questo tipo di copertura?
In effetti anche se qui magari si è fuori tema sarei interessato ad approfondire la questione "ROE", sarebbe bello conoscere quali città sono previste e come funziona la loro attivazione, quanto tempo ci vuole per per testare, per rendere il tutto commercialmente attivabile ecc. :D
Romariolele
16-04-2015, 20:34
Anche qui ad Eboli stanno installando questi ROE "Ripartitore Ottico di Edificio" e gli hanno già allacciato la fibra sotto,difatti già molti edifici sono circondati di fibra per arrivare a questi BOX.
Ma se ancora non hanno attivato il 100% degli armadi per la fttcab questi quando saranno mai attivati? Ci sono dei files anche per questo tipo di copertura?
Questa FTTB? (roe) é opera di chi? Telecom?
La Basilicata non aveva avuto fondi europei per la banda ultralarga? Mi sembra di ricordare qualcosina...
Mirko-91
16-04-2015, 20:44
E poi scusa adesso li attivano la FTTC e prossimamente con quei ROE vi metteranno la FTTB??
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
La sera continuo ad avere un innalzamento del ping, boh :mc:
Questa FTTB? (roe) é opera di chi? Telecom
Si di telecom http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=8790c8f2-1c3d-4046-9e82-620641423c5d&groupId=10165 leggi da pagina 11 ..... http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf in questi documenti si parla di ROE non si sa quando saranno attivi.
Scusate l'OT
Robertof_
16-04-2015, 23:13
Dopo un periodo di generale inattività nel mio paese per quanto riguarda l'installazione di ONU, in questo fine settimana è apparso lui:
https://i.imgur.com/yPAjEuom.jpg (https://i.imgur.com/yPAjEuo.jpg)
Quindi, a quanto pare, anche qui si sta procedendo all'installazione dei DSLAM (fino) a 192 porte!
Rubberick
17-04-2015, 00:09
Si di telecom http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=8790c8f2-1c3d-4046-9e82-620641423c5d&groupId=10165 leggi da pagina 11 ..... http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf in questi documenti si parla di ROE non si sa quando saranno attivi.
Scusate l'OT
ma tutti sti pdf dei notiziari tecnici hanno un indice? me li scaricherei volentieri tutti per farmi una letta
sleeping
17-04-2015, 00:13
ma tutti sti pdf dei notiziari tecnici hanno un indice? me li scaricherei volentieri tutti per farmi una letta
Anch'io. E non penso di essere il solo :)
vincenzomary
17-04-2015, 07:03
Quindi, a quanto pare, anche qui si sta procedendo all'installazione dei DSLAM (fino) a 192 porte!
Io adesso ho una ADSL 20 mega, non mi lamento. Vuol dire che ci sono poche attivazioni sul dslam in centrale dove sono collegato? Cambierà qualcosa, quando arriverà la fibra? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si come no è passato l'idrauluco mi allacciato al tubo del 🚽 devi vedere adesso come scarico...
la fibra in quei casi è di grande aiuto :O
ho letto su uno di quei documenti aprile 2015 per la mia zona quindi inizio ad essere speranzoso che cambi qualcosa
il bello è che lanciano telecom e sky, io abito a 1km circa in linea d'aria dagli studi di SKY e non sono coperto da fibra :help:
loro saranno coperti per trasmettere? :asd:
gd350turbo
17-04-2015, 08:02
facciamo a gara a chi è più sfigato?
c'è quello che ha X ONU sotto casa ma è connesso ad un altro ripartilinea che non è stato ancora coperto.
oppure è l'unico ad essere su rete rigida e nella sua centrale ancora non è attivo la disponibilità della vdsl2 in tale modalità
c'è quello che abita a 10 km da centrale o ARL
c'è quello che è in comune arera nera ma la sua centrale è l'unica ad essere non servita.
c'è chi abita in area bianca e sono 6 mesi che hanno fatto il bando di concorso ma ancora non si sa niente di lavori
c'è chi abita in area nera o grigia, e ancora non s'è visto nessuno in tutto il comune
c'è quello che abita in area bianca e non ci sono bandi pubblici
c'è chi s'è trasferito a Milano solo per la 300 mega di vodafone, in monolocale di via monte napoleone, da 5000€ al mese (vince questo, no? :D )
No, mi dispiace vinco io...
Palazzo a 10 metri da casa mia, abitato da ultrasettantenni, coperto dalla fibra vodafone 300/20 che mi pare costi una trentina di euro al mese!
E io 30 mega telecom 45 euro mese !
:muro:
Comunque sei anche "fortunato": anch'io sono su rete rigida e la VDSL non l'avrò mai.....
non voglio illuderti, ma non darti per vinto
c'è una cascina vicino alla mia piccola città che è raggiunta da rete rigida attualmente e hanno scavato e costruito di fianco al primo cabinet telecom (su rete rigida) all'ingresso della cascina anche gli armadi vodafone e fastweb per vdsl, fatto il tracciato a terra da una palo enel e posizionato il solito armadietto enel.
Così posizionati: telecom || enel || un altro armadio bello grosso (più di telecom) bianco (penso fastweb) e uno più piccoletto bianco (penso vodafone)
figurati che hanno costruito lì e per ora nella mia zona confinante (ma sempre all'interno della città, non hanno ancora costruito niente (e non sono su rete rigida) ^^
dal confine della mia città a questa cascina ci sono almeno 700 mt buoni di campagna
tutte le volte che ho fermato uno di quelli che lavorano sulla mia città mi hanno sempre detto, stiamo montando gli armadi per la fibra per telecom, fastweb e vodafone (ma non mi hanno mai saputo dire quali sono per chi)
ps: la mia città non risulta neanche nei file excel di telecom
ragazzi, la 30/3 telecom è diventata attivabile anche nella mia città
come si comporta a prestazioni?soprattutto in upload/ping?
ho attualmente una 10mb con internet play e non posso lamentarmi, cappo la banda in up e il ping è ottimo per giocare online e se non gioco la connessione fa altro tendenzialmente cappando anche i 10mb in down
il qos del modem telecom funziona?da problemi con il voip?
gd350turbo
17-04-2015, 08:47
puoi sempre fare la migrazione alla FTTC Vodafone da 30 mega (prossimamente 50 mega) a 30 euro al mese eh :)
Ma rimane sempre 30/50 mega...
Non è questione di soldi, ma di quello che ti danno !
xxx_mitiko_xxx
17-04-2015, 08:49
Leggendo alcune documentazioni sul sito Infratel ho capito che gli operatori privati puntano alla copertura FTTC per via del basso costo di investimenti e di ritorni economici nel breve tempo, dall'altra parte il Governo che ha paura di non rispettare l'agenda Europea e punta alla copertura FTTB/FTTH per raggiungere il 50% della popolazione con i famosi 100MB ( forse si sono resi conto che la fibra è la miglior soluzione...
non voglio illuderti, ma non darti per vinto
...
Ti ringrazio per l'incoraggiamento, ma la mia situazione è un po' diversa.....:)
Il mio palazzo si trova in area completamente urbanizzata ed è circondato da ARL (almeno 3 nel raggio di 150-200 m), soltanto che è stato il primo in assoluto ad essere costruito in zona (nei primi anni '50) e, almeno penso, è per questo che è stato collegato direttamente alla centrale.
Credo anche che il cavo, a parte qualche intervento di manutenzione, sia ancora quello originale dell'epoca, per cui se ho una speranza è che, dopo più di 60 anni di onorato servizio, si sgretoli completamente e siano costretti a dismetterlo...
Oggi ho controllato i file degli armadi ma, benché nella mia città hanno installato sia le ONU che la stazione di energia in molti ARL, ne compaiono solamente meno della metà di quelli fatti.
Qualche giorno fa ho parlato con i tecnici della ditta che stavano effettuando dei test sull'armadio a cui sono collegato, e mi hanno detto che entro la fine del mese verrà attivato insieme a tutti gli altri che sono in zona ma, il come mai manchino molti armadi nel file non me lo spiego.
Ora nella città non si vede più nessuno che lavora nei pressi degli armadi, per cui credo che quello che dovevano fare lo hanno già fatto, e ora non resta solo che la centrale effettui qualche test e poi apra commercialmente le offerte alla clientela.
Forse mi succederà come a qualcuno in cui l'armadio passerà subito in stato di "attivo"... non mi resta solo che aspettare e vedere.
Aspettare ancora per avere la TUTTOFIBRA mi può anche fare comodo perché l'ARL su cui sono attestato serve almeno 8 palazzi e, siccome il DSLAM HUAWEY ha 48 porte, se lo attivano tra qualche mese mi potrò aggiudicare anche il nuovo router TIM senza rischiare di perdere il posto.
Una volta effettuato il collegamento dell'armadio, dopo 30 giorni si passa alla vendibilità ;)
Domanda: ma che voi sappiate (o intuiate), anche nel caso in cui telecom porti la ftth ci sarà necessità del ribaltamento impianto? Cioè, ormai la strada VOIP è intrapresa senza ritorno?
Dopo un periodo di generale inattività nel mio paese per quanto riguarda l'installazione di ONU, in questo fine settimana è apparso lui:
https://i.imgur.com/yPAjEuom.jpg (https://i.imgur.com/yPAjEuo.jpg)
Quindi, a quanto pare, anche qui si sta procedendo all'installazione dei DSLAM (fino) a 192 porte!
quindi questi sono i nuovi dslam da 192 porte? perché stanno montando questi nel mio quartiere
lucano93
17-04-2015, 09:51
io ho il firmware 4.1.3 ccosa cambia con il 5.1.0.?
il nuovo router telecom lo daranno anche a chi è già cliente al posto di quello vecchio?
EDIT: il numero 1949 è a pagamento?
orione67
17-04-2015, 10:16
il nuovo router telecom lo daranno anche a chi è già cliente al posto di quello vecchio?
EDIT: il numero 1949 è a pagamento?
No... non credo che Telecom sia disposta a cambiare i modem già installati senza alcun motivo... In ogni caso dovrà prima smaltire quelli vecchi, quindi anche se ne fai richiesta perchè quello in tuo possesso è guasto non è detto che ti portino quello nuovo ;)
Il 1949 è gratuito e funziona solo chiamando dalla linea fibra :)
lucano93
17-04-2015, 10:22
No... non credo che Telecom sia disposta a cambiare i modem già installati senza alcun motivo... In ogni caso dovrà prima smaltire quelli vecchi, quindi anche se ne fai richiesta perchè quello in tuo possesso è guasto non è detto che ti portino quello nuovo ;)
Il 1949 è gratuito e funziona solo chiamando dalla linea fibra :)
siis ovvio ho la VDSL :D dite di aggiornare a 5.1.0 ora ho il 4.1.3 dall'inizio dell'installazione
io ho il firmware 4.1.3 ccosa cambia con il 5.1.0.?
il nuovo router telecom lo daranno anche a chi è già cliente al posto di quello vecchio?
EDIT: il numero 1949 è a pagamento?
ecco cosa cambia
Sw. AGVTF_5.1.0:
- Risolto fallimento configurazione del secondo numero per attivazioni clienti con servizio Binumero.
- Risolto problema accesso alla WEB GUI con password di accesso alla GUI del modem.
- Risolto problema di errata gestione del DHCP con apparati WiFi inviano messaggi broadcast quali stampanti, SkYLink, Apple TV, etc.
- Risolto problema di errato rilevazione radar su frequenza a 5GHz con conseguente cambio canale e un minuto di disservizio della rete WiFi per via del Controllo Accesso Canale (CAC).
- Risolto problema di “reboot spontaneo”.
- Risolto problema di degrado prestazioni di throughput su interfaccia ETH.
Sw. AGVTF_4.0.9:
- Risolto problema di errata gestione del DHCP con apparati WiFi inviano messaggi broadcast quali stampanti, SkYLink, Apple TV,etc.
- Risolto problema di “reboot spontaneo”.
Domanda: ma che voi sappiate (o intuiate), anche nel caso in cui telecom porti la ftth ci sarà necessità del ribaltamento impianto? Cioè, ormai la strada VOIP è intrapresa senza ritorno?
Ma sta storia del ribaltamento è vera?
Ieri da mio nonno per utilizzare l'impianto telefonico esistente abbiamo semplicemente attaccato sulla porta Line 1 un cavo che andava al connettore nel muro, e tutti i telefoni attaccati sul cavo che porta a quella prese del muro funzionano perfettamente. E' una particolarità dell'impianto di quella casa o è la normalità?
Anche il tecnico non ha parlato di ribaltamento, ha proposto direttamente la soluzione descritta poco sopra..
Mi hanno aggiornato ieri il modem alla 4.0.9 dalla 4.0.2.
Io non mi ero accorto di niente perchè ieri ho fatto dei lavori a casa e ho dovuto staccare un paio di volte il router (speriamo che non abbia compromesso l'aggiornamento).
Senza sapere di questo aggiornamento mi accorgo ieri pomeriggio che i telefoni funzionavano male...se alzo la cornetta su uno dei 2 telefoni che ho (un cordless e un vecchio telefono fisso) l'altro smette di funzionare indipendentemente da quale alzo per primo.
Fatto un reset del router ma non ho risolto nulla
Chiamo l'assistenza e l'operatrice esegue la classica procedura di ripristino (non mi ricordo come si chiama) ma non risolve niente e allora mi fa chiamare dal tecnico.
Praticamente il tecnico mi dice che mi avevano aggiornato alla 4.0.9 e che doveva risolvere alcuni problemi sulla linea telefonica. Io rispondo che questo problema è cominciato proprio ieri.
Rispiegandogli la situazione lui mi dice che con questo aggiornamento è stata inserita questa cosa della privacy che uno non può ascoltare le chiamate di un altro e quindi sistematicamente funziona solo un telefono alla volta e se prima funzionavano tutti insieme era un anomalia...come si dice in informatica "it's not a bug it's a feature".
La cosa mi sembra assurda e per questo chiedo anche a voi...vi siete accorti di questa cosa?
LamerTex
17-04-2015, 10:51
Domanda: ma che voi sappiate (o intuiate), anche nel caso in cui telecom porti la ftth ci sarà necessità del ribaltamento impianto? Cioè, ormai la strada VOIP è intrapresa senza ritorno?
Bhe come faresti a far passare il segnale analogico della rtg sulla fibra? e comunque come ricordato spesso da altri, anche chi adesso utilizza ancora la tecnologia rtg, in realtà sta usando il voip, solamente che il segnale viene digitalizzato in centrale invece che a casa ;)
Mi hanno aggiornato ieri il modem alla 4.0.9 dalla 4.0.2.
Io non mi ero accorto di niente perchè ieri ho fatto dei lavori a casa e ho dovuto staccare un paio di volte il router (speriamo che non abbia compromesso l'aggiornamento).
Senza sapere di questo aggiornamento mi accorgo ieri pomeriggio che i telefoni funzionavano male...se alzo la cornetta su uno dei 2 telefoni che ho (un cordless e un vecchio telefono fisso) l'altro smette di funzionare indipendentemente da quale alzo per primo.
Fatto un reset del router ma non ho risolto nulla
Chiamo l'assistenza e l'operatrice esegue la classica procedura di ripristino (non mi ricordo come si chiama) ma non risolve niente e allora mi fa chiamare dal tecnico.
Praticamente il tecnico mi dice che mi avevano aggiornato alla 4.0.9 e che doveva risolvere alcuni problemi sulla linea telefonica. Io rispondo che questo problema è cominciato proprio ieri.
Rispiegandogli la situazione lui mi dice che con questo aggiornamento è stata inserita questa cosa della privacy che uno non può ascoltare le chiamate di un altro e quindi sistematicamente funziona solo un telefono alla volta e se prima funzionavano tutti insieme era un anomalia...come si dice in informatica "it's not a bug it's a feature".
La cosa mi sembra assurda e per questo chiedo anche a voi...vi siete accorti di questa cosa?
forse ti conviene chiedere in questo thread specifico proprio per il modem telecom in oggetto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383&page=326
costanz82
17-04-2015, 11:12
certo che si! altrimenti come vuoi fare della telefonia analogica RTG su un supporto ottico? :sofico:
Sulla FTTC Telecom sta lavorando per portare VDSL+POTS in futuro, equiparandosi a Fastweb come architettura.
Su FTTS è tecnicamente impossibile non avere fonia generata dal Router.
Sulla FTTC Telecom sta lavorando per portare VDSL+POTS in futuro, equiparandosi a Fastweb come architettura.
Su FTTS è tecnicamente impossibile non avere fonia generata dal Router.
Ah,buona notizia per quanto riguarda la Fttc. Come fai a saperlo? Sei un insider? ;)
costanz82
17-04-2015, 11:17
Ma sta storia del ribaltamento è vera?
Ieri da mio nonno per utilizzare l'impianto telefonico esistente abbiamo semplicemente attaccato sulla porta Line 1 un cavo che andava al connettore nel muro, e tutti i telefoni attaccati sul cavo che porta a quella prese del muro funzionano perfettamente. E' una particolarità dell'impianto di quella casa o è la normalità?
Anche il tecnico non ha parlato di ribaltamento, ha proposto direttamente la soluzione descritta poco sopra..
E' una soluzione, anche se meno performante rispetto al ribaltamento vero e prorio. La cosa fondamentale è che sia nella presa dove viene inserita la linea Voce che in quella di uscita verso il telefono siano presenti dei filtri VDSL., altrimenti si va incontro a disconnessioni della portante
costanz82
17-04-2015, 11:21
Ah,buona notizia per quanto riguarda la Fttc. Come fai a saperlo? Sei un insider? ;)
Non lavoro specificatamente per Telecom ma sono del settore. Un tecnico diretto Telecom mi ha detto che sono stati informati che le future attivazioni FTTC potrebbero avere linea VDSL con fonia tradizionale.
Tecnicamente è ovviamente una cosa fattibilissima, e noi tutti abbiamo già all'interno del modem il filtro per adattare l'impianto; rimane solo da vedere dal reparto commerciale se ritengono opportuno o no prendere questa strada...
Non lavoro specificatamente per Telecom ma sono del settore. Un tecnico diretto Telecom mi ha detto che sono stati informati che le future attivazioni FTTC potrebbero avere linea VDSL con fonia tradizionale.
Tecnicamente è ovviamente una cosa fattibilissima, e noi tutti abbiamo già all'interno del modem il filtro per adattare l'impianto; rimane solo da vedere dal reparto commerciale se ritengono opportuno o no prendere questa strada...
Beh,una volta parlando direttamente con un tecnico Telecom (proprio uno con la tuta telecom e panda rossa...), mi ha detto che gli dslam che stavano (e stanno) montando sono già predisposti per vdsl+pots, e che non aveva idea del motivo per il quale telecom non intraprendesse anche questa strada come fa fastweb..
Poi,penso anche che loro facessero affidamento sulla voce "eventuale intervento tecnico per adattamento impianto a partire da 30,00€...", cosa che poi nessuna fa mai pagare o mette in conto
Grazie comunque
lucano93
17-04-2015, 11:31
appena aggiornato a 5.1.0 perfetto :)
E' una soluzione, anche se meno performante rispetto al ribaltamento vero e prorio. La cosa fondamentale è che sia nella presa dove viene inserita la linea Voce che in quella di uscita verso il telefono siano presenti dei filtri VDSL., altrimenti si va incontro a disconnessioni della portante
Meno performante perché?
Comunque mi sembra gli abbia messo un filtro in ingresso sulla presa del muro, cioè Presa->Filtro->Cavo che va su Line1 del modem. Sui telefoni nessun filtro, semplicemente PresaMuro->Cavo->Telefono
Oggettivamente, se mettono la fonia su POTS, dal mio punto di vista, diventa meno appetibile....molto meno, e vi spiego i motivi:
1) La fonia POTS in questione sarebbe comunque generata localmente dall' ONU, e pertanto non porterebbe significativi miglioramenti di continuità del servizio. In caso di blackout enel, l' ONU si spegne
2) Avere la linea VOIP direttamente in casa, consentirebbe di gestirla tramite centralino (per chi lo sa fare....escludendo per ora il fatto che con la piattaforma IMS, mancano alcun info)
3) Sulla linea fibra sono attivi di default e gratis tutti gli STS che sulla fonia RTG si pagano (chiè, avviso, trasferimento, ecc) inoltre il trasferimento di chiamata è evoluto e selettivo (incondizionato, solo occupato, libero, non registrato)
Dunque...che tipo di fonia "POTS" ci proporrebbero ?
Se si tratta semplicemente di spostare la conversione Voip-POTS dal router al DSLAM ha poco senso, considerando inoltre che con il router è possibile avere 2 linee (per le business è già commercializzata).
Ovviamente tale possibilità sarebbe esclusa in caso di fonia POTS generata dal DSLAM
Oggettivamente, se mettono la fonia su POTS, dal mio punto di vista, diventa meno appetibile....molto meno, e vi spiego i motivi:
1) La fonia POTS in questione sarebbe comunque generata localmente dall' ONU, e pertanto non porterebbe significativi miglioramenti di continuità del servizio. In caso di blackout enel, l' ONU si spegne
2) Avere la linea VOIP direttamente in casa, consentirebbe di gestirla tramite centralino (per chi lo sa fare....escludendo per ora il fatto che con la piattaforma IMS, mancano alcun info)
3) Sulla linea fibra sono attivi di default e gratis tutti gli STS che sulla fonia RTG si pagano (chiè, avviso, trasferimento, ecc) inoltre il trasferimento di chiamata è evoluto e selettivo (incondizionato, solo occupato, libero, non registrato)
Dunque...che tipo di fonia "POTS" ci proporrebbero ?
Se si tratta semplicemente di spostare la conversione Voip-POTS dal router al DSLAM ha poco senso, considerando inoltre che con il router è possibile avere 2 linee (per le business è già commercializzata).
Ovviamente tale possibilità sarebbe esclusa in caso di fonia POTS generata dal DSLAM
Per me invece sarebbe il contrario: :fagiano:
Avendo centralino telefonico e combinatore dell'allarme il voip non é fattibile, infatti dovró fare due linee con i relativi costi... in pots sarebbe tutto piú semplice :D
Per me invece sarebbe il contrario: :fagiano:
Avendo centralino telefonico e combinatore dell'allarme il voip non é fattibile, infatti dovró fare due linee con i relativi costi... in pots sarebbe tutto piú semplice :D
No aspetta.....non hai capito....sempre VOIP è !!!
Solo che la conversione la fa il DSLAM invece del router. Le possibili incompatibilità con un centralino permangono !
No aspetta.....non hai capito....sempre VOIP è !!!
Solo che la conversione la fa il DSLAM invece del router. Le possibili incompatibilità con un centralino permangono !
Ah ok non avevo capito... beh tanto peggio allora :cry:
totocrista
17-04-2015, 12:27
Sulla FTTC Telecom sta lavorando per portare VDSL+POTS in futuro, equiparandosi a Fastweb come architettura.
Su FTTS è tecnicamente impossibile non avere fonia generata dal Router.
Ah,buona notizia per quanto riguarda la Fttc. Come fai a saperlo? Sei un insider? ;)
Ftts e fttc sono la stessa cosa.
Spiegami perchè sarebbe impossibile.....
maxnaldo
17-04-2015, 13:00
Con un impianto recuperato devi mettere i filtri su tutti i telefoni
forse c'è un po' di confusione tra i vari utenti e i loro impianti, e come devono essere predisposti, anche a me hanno fatto il "ribaltamento":
il tecnico ha aperto la scatola principale, in cui c'erano tutti i cavi collegati al cavo del doppino che mi entra in casa, li ha scollegati tutti e nella scatola mi ha messo un'altra presa rj11 alla quale ha collegato tutti quei cavi che portavano la linea alle varie prese di casa. Dunque sulla scatola ho due prese, nella prima c'è la linea telefonica che arriva dall'esterno, isolata, e su quella mi ha collegato il line-in sul modem, sull'altra presa del muro poi ha collegato un altro cavetto che va ad una delle due linee del modem (Line1 e Line2).
a quel punto mi ha detto che potevo collegare i telefoni come facevo prima, dove mi pare, nelle varie prese di casa, ma che non dovevo usare filtri adsl da nessuna parte.
io infatti ho modem e telefoni funzionanti senza alcun filtro.
è giusto così o sarebbe meglio che ce li mettessi ?
x9drive9in
17-04-2015, 13:07
In questi giorni a Lecce hanno montato questi cabinet affianco ai ripartilinea (anche quelli senza modulo vdsl) come quello davanti la mia scuola dove ne hanno messi 2 con affianco un altro contatore Enel. Cosa possono essere? http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/17/257f2c492c545115290aa51358ff3926.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
x9drive9in
17-04-2015, 13:09
forse c'è un po' di confusione tra i vari utenti e i loro impianti, e come devono essere predisposti, anche a me hanno fatto il "ribaltamento":
il tecnico ha aperto la scatola principale, in cui c'erano tutti i cavi collegati al cavo del doppino che mi entra in casa, li ha scollegati tutti e nella scatola mi ha messo un'altra presa rj11 alla quale ha collegato tutti quei cavi che portavano la linea alle varie prese di casa. Dunque sulla scatola ho due prese, nella prima c'è la linea telefonica che arriva dall'esterno, isolata, e su quella mi ha collegato il line-in sul modem, sull'altra presa del muro poi ha collegato un altro cavetto che va ad una delle due linee del modem (Line1 e Line2).
a quel punto mi ha detto che potevo collegare i telefoni come facevo prima, dove mi pare, nelle varie prese di casa, ma che non dovevo usare filtri adsl da nessuna parte.
io infatti ho modem e telefoni funzionanti senza alcun filtro.
è giusto così o sarebbe meglio che ce li mettessi ?
È giusto così
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
totocrista
17-04-2015, 13:17
In questi giorni a Lecce hanno montato questi cabinet affianco ai ripartilinea (anche quelli senza modulo vdsl) come quello davanti la mia scuola dove ne hanno messi 2 con affianco un altro contatore Enel. Cosa possono essere? http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/17/257f2c492c545115290aa51358ff3926.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cabinet Vodafone fttc
Gaplus68
17-04-2015, 13:19
Comunque gli altri insider potranno confermare o smentire in base alle informazioni in loro possesso, per quel che mi riguarda non ho mai percepito da parte di Telecom la voglia di perseguire la strada del POTS+VDSL.
Gli interventi per i bandi BL (Banda Larga) prevedono l'installazione di Mini-MSAN, ossia ONU con POTS+VDSL
in cosa consiste il recupero dell'impianto senza senzionamento? è una cosa che si può fare da soli?
redvaiper
17-04-2015, 14:08
Buongiorno a tutti, come vedete..sono nuovo e sono felice di fare parte del vostro forum...volevo porvi un quesito che mi assilla in questi giorni, sperando che tra di voi c'e qualcuno che possa tranquillizzarmi...vivo in un paese dove la telecom sta effettuando i lavori per il passaggio della fibra FTHC (spero si scriva cosi) e sta cablando tutto il paese con il relativo cambio degli armadi. Il problema sta che dove e situato l'armadio di mio interesse, il proprietario dell'immobile dove lo stesso e poggiato si rifiuta di fare eseguire i lavori...premesso quanto sopra , vorrei capire cosa succedera, Faccio presente che il mio comune che e in Calabria, fa parte dei 223 che sono finanziati con fondi pubblici e privati...scusate il mio dilungamento e grazie anticipatamente delle vostre risposte..
Una volta effettuato il collegamento dell'armadio, dopo 30 giorni si passa alla vendibilità ;)
L'armadio è stato collegato, me lo hanno detto i tecnici che ci stavano lavorando, ed è stato "consegnato" a Telecom come fatto.
Ho visto che stavano facendo dei test con il cavo della Fibra collegato direttamente ad un dispositivo e, a loro dire, l'armadio verrà attivato insieme ad altri che sono in zona, tutti contemporaneamente.
Nei file c'è un'ARL con un numero che è nel raggio di 500 metri dal mio, ed è pianificato per questo mese, l'unico tra i tanti, il che mi fa ben sperare.
Se è come mi dici, a Maggio avrò la possibilità di avere la 50/10 da una 14/1 reali, un bel salto. E anche il ping subirà un netto miglioramento.
maxnaldo
17-04-2015, 14:34
Si nel tuo caso è corretto non utilizzare i filtri, perché il tecnico, prima di fare il recupero dell'impianto (che voi chiamate ribaltamento), lo ha sezionato.
Ma se l'impianto viene recuperato senza fare il sezionamento, come capita spesso, lì allora i filtri ci vogliono obligatoriamente.
ok, grazie, tutto chiaro, dunque a me hanno fatto un "recusezionamento" ! :D
Finalmente ATTIVO!
Con questi parametri che onestamente non mi aspettavo neanche lontanamente perchè sono lontano dall'onu almeno 350m facendo un percorso e 400 in un'altro "calcolati con google earth e poi arrivati sotto il mio portone ho fatto io il cablaggio fino alla mia stanza con soli 60m di cavo,poi arrivati in casa non ho ne prese ne impianti ma ho messo il plug direttamente.
http://i.imgur.com/0EH8fo7.jpg
Cosa ne dite?
Sulla piastra dell'onu sono il 1° e solo , l'onu è una SELTA .
Il modem ha la versione AGVTF_4.1.3 che dite lo faccio aggiornare?
alanfibra
17-04-2015, 15:03
Finalmente ATTIVO!
Con questi parametri che onestamente non mi aspettavo neanche lontanamente perchè sono lontano dall'onu almeno 350m facendo un percorso e 400 in un'altro "calcolati con google earth e poi arrivati sotto il mio portone ho fatto io il cablaggio fino alla mia stanza con soli 60m di cavo,poi arrivati in casa non ho ne prese ne impianti ma ho messo il plug direttamente.
http://i.imgur.com/0EH8fo7.jpg
Cosa ne dite?
Sulla piastra dell'onu sono il 1° e solo , l'onu è una SELTA .
Il modem ha la versione AGVTF_4.1.3 che dite lo faccio aggiornare?
Complimenti!
rizzotti91
17-04-2015, 15:05
Ma chi ha sottoscritto la VDSL di Telecom da un 3-4 mesi e vuole passare a quella di Vodafone in cosa incorre? Ci sono penali da pagare?
Alancarter1
17-04-2015, 15:09
Ma chi ha sottoscritto la VDSL di Telecom da un 3-4 mesi e vuole passare a quella di Vodafone in cosa incorre? Ci sono penali da pagare?
Perché vuoi cambiare? Ci sono sicuramente 99 euro per recesso, poi forse altro perché cambi gestore,
Complimenti!
Speriamo che regga così e non si rovini molto con altre eventuali attivazioni,anche se io abito nel centro storico e qui di attivazioni anche di adsl non ce ne sono chissà quante!
simzig91
17-04-2015, 15:24
Entrato anche io nel mondo della VDSL Telecom, e condivido con voi le mie stats:
immaginavo una situazione del genere, e devo cercare di trovare i giusti contatti per la bonifica della tratta secondaria. il tecnico mi ha confermato (è il terzo) che qualcosa non va nella secondaria, perchè a 600 metri la stima di massimo 45 mega non va bene. anche lui farà una segnalazione per quel che può.
cmq per adesso i 30/3 li prendo tutti, quindi è ottimo.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10999
Velocità massima di ricezione (Kbps): 45004
SNR Upstream (dB): 22.5
SNR Downstream (dB): 12.6
Attenuazione Upstream (dB): 12.6
Attenuazione Downstream (dB): 22.3
Potenza in trasmissione (dB): 8.0
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 4305
Total FEC Errors: 1209
Total CRC Errors: 0
Sono passati 4 giorni, nel frattempo anche il mio vicino si è attivato, e la Velocità massima di ricezione è scesa da 45 Mb a 38 Mb. forse entro fine mese manco arriverò a 30 Mb. situazione perfetta direi :muro: :muro: :muro:
possibile che su almeno 5/6 segnalazioni dei tecnici che sono venuti fuori tra me e i miei vicini nessuno venga a controllare la tratta armadio/chiostrina? a 600 metri è inconcepibile un valore del genere, con meno di 10 attivazioni nell'ONU.
The_misterious
17-04-2015, 15:31
Sono passati 4 giorni, nel frattempo anche il mio vicino si è attivato, e la Velocità massima di ricezione è scesa da 45 Mb a 38 Mb. forse entro fine mese manco arriverò a 30 Mb. situazione perfetta direi :muro: :muro: :muro:
possibile che su almeno 5/6 segnalazioni dei tecnici che sono venuti fuori tra me e i miei vicini nessuno venga a controllare la tratta armadio/chiostrina? a 600 metri è inconcepibile un valore del genere, con meno di 10 attivazioni nell'ONU.
Gli devi talmente rompere le scatole che si deve smuovere il capo-zona.
Io ho fatto così :)
simzig91
17-04-2015, 15:32
questo è un problema tipicamente italiano che andrà avanti per anni purtroppo :cry:
in quanto la presenza di cabinet multi-operatore non permetterà l'adozione del vectoring. Nella tua stessa situazione, se le linee fossero vettorizzate, avresti senza problemi oltre 100 mbps di banda.
ho provato a chiedere di far parte della sperimentazione del vectoring, ma vale solo per vicenza città (sono in provincia, appena fuori di vicenza) :doh:
il punto è che a 600 metri dovrei avere 60/70 mega, comunque il minimo per avere la Superfibra, che cmq attiverò per l'upload maggiore. e poi, se la situazione è così con 10 attivazioni, cosa devo aspettarmi tra qualche settimana?!?!?!
simzig91
17-04-2015, 15:36
Gli devi talmente rompere le scatole che si deve smuovere il capo-zona.
Io ho fatto così :)
e in quanto tempo hanno sistemato?
non lo so, forse un distributore di Saccottini Mulino Bianco al cioccolato?
(PS: lo sanno anche le pietre che seguono il forum che è una ONU Vodafone per offrire la 100/20 su rete proprietaria, c'è pure un thread apposito. E non solo: non bisogna essere Sherlock Holmes per leggere che nella tua foto c'è un tombino con scritto sopra cosi grande VODAFONE. Su ragazzi un po' di logica dai... poi ci lamentiamo che in Italia non riescono a risolvere l'enigma matematico-logico che sottopongono ai ragazzini delle medie di Singapore :muro: )
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
xxx_mitiko_xxx
17-04-2015, 15:48
non lo so, forse un distributore di Saccottini Mulino Bianco al cioccolato?
(PS: lo sanno anche le pietre che seguono il forum che è una ONU Vodafone per offrire la 100/20 su rete proprietaria, c'è pure un thread apposito. E non solo: non bisogna essere Sherlock Holmes per leggere che nella tua foto c'è un tombino con scritto sopra cosi grande VODAFONE. Su ragazzi un po' di logica dai... poi ci lamentiamo che in Italia non riescono a risolvere l'enigma matematico-logico che sottopongono ai ragazzini delle medie di Singapore :muro: )
Io pensavo fosse un bagno chimico per i nani :D
rizzotti91
17-04-2015, 15:51
Perché vuoi cambiare? Ci sono sicuramente 99 euro per recesso, poi forse altro perché cambi gestore,
Perché sono andato sul sito Vodafone ed inserendo il mio indirizzo, mi attivano a 20 € al mese (sono già Vodafone sul cellulare) la 100 Mb... dopo un anno dovrò pagare 25 € al mese.
Mi sembra ottima come offerta.
stopper11
17-04-2015, 17:07
esiste qualche file o sito in cui si può monitorare l'andamento della ftth telecom? io non ho trovato neanche la lista delle famose 40 città
totocrista
17-04-2015, 17:11
esiste qualche file o sito in cui si può monitorare l'andamento della ftth telecom? io non ho trovato neanche la lista delle famose 40 città
Una sola risposta: Milano
costanz82
17-04-2015, 17:13
Ftts e fttc sono la stessa cosa.
Spiegami perchè sarebbe impossibile.....
Ftth ovviamente, ho solo sbagliato a scrivere...
costanz82
17-04-2015, 17:16
Oggettivamente, se mettono la fonia su POTS, dal mio punto di vista, diventa meno appetibile....molto meno, e vi spiego i motivi:
1) La fonia POTS in questione sarebbe comunque generata localmente dall' ONU, e pertanto non porterebbe significativi miglioramenti di continuità del servizio. In caso di blackout enel, l' ONU si spegne
2) Avere la linea VOIP direttamente in casa, consentirebbe di gestirla tramite centralino (per chi lo sa fare....escludendo per ora il fatto che con la piattaforma IMS, mancano alcun info)
3) Sulla linea fibra sono attivi di default e gratis tutti gli STS che sulla fonia RTG si pagano (chiè, avviso, trasferimento, ecc) inoltre il trasferimento di chiamata è evoluto e selettivo (incondizionato, solo occupato, libero, non registrato)
Dunque...che tipo di fonia "POTS" ci proporrebbero ?
Se si tratta semplicemente di spostare la conversione Voip-POTS dal router al DSLAM ha poco senso, considerando inoltre che con il router è possibile avere 2 linee (per le business è già commercializzata).
Ovviamente tale possibilità sarebbe esclusa in caso di fonia POTS generata dal DSLAM
Al di là del tipo di linea, che sarà VoIP generata dall'onu hai il vantaggio del fault di corrente essendo gli o un telealimentati e credo con gruppo di continuità. Ma soprattutto hai il vantaggio di usare un modem proprietario!! Per il punto 3 è solo questione commerciale e non tecnica...
x9drive9in
17-04-2015, 17:27
Credetemi, avevo visto che in questi giorni avevano fatto altri lavori lì davanti ma tornando da scuola non avevo minimamente notato il tombino Vodafone sotto i miei piedi :D seguendo solo il thread telecom e abituato a vedere i suoi armadi non conoscevo gli altri.
Effettivamente facendo ora il test di copertura da GEA Consumer il civico della mia scuola risulta coperto dalla FTTC Vodafone a 100mb!
alexassin
17-04-2015, 18:03
Sono passati 4 giorni, nel frattempo anche il mio vicino si è attivato, e la Velocità massima di ricezione è scesa da 45 Mb a 38 Mb. forse entro fine mese manco arriverò a 30 Mb. situazione perfetta direi :muro: :muro: :muro:
possibile che su almeno 5/6 segnalazioni dei tecnici che sono venuti fuori tra me e i miei vicini nessuno venga a controllare la tratta armadio/chiostrina? a 600 metri è inconcepibile un valore del genere, con meno di 10 attivazioni nell'ONU.
Sono praticamente nella stessa tua situazione. 500-550mt dell'armadio e portante max 45M, con 14 utenze attive
redvaiper
17-04-2015, 18:08
Buongiorno a tutti, come vedete..sono nuovo e sono felice di fare parte del vostro forum...volevo porvi un quesito che mi assilla in questi giorni, sperando che tra di voi c'e qualcuno che possa tranquillizzarmi...vivo in un paese dove la telecom sta effettuando i lavori per il passaggio della fibra FTHC (spero si scriva cosi) e sta cablando tutto il paese con il relativo cambio degli armadi. Il problema sta che dove e situato l'armadio di mio interesse, il proprietario dell'immobile dove lo stesso e poggiato si rifiuta di fare eseguire i lavori...premesso quanto sopra , vorrei capire cosa succedera, Faccio presente che il mio comune che e in Calabria, fa parte dei 223 che sono finanziati con fondi pubblici e privati...scusate il mio dilungamento e grazie anticipatamente delle vostre risposte..
nessuno di voi ha avuto un problema del genere?
Ma sono l'unico che ha problemi di fonia con questa vdsl??? da quando me l'han messa (poco più di 1 mese) il telefono è diventato inutilizzabile: dopo qualche giorno di router in funzione la fonia "degrada", io sento bene ma gli interlocutori mi sentono solo a tratti e quindi è praticamente impossibile usare la linea telefonica.
Mi han fatto controlli vari (senza trovare nulla), aggiornato il firmware del router al 5.1 (poi tornato al 4.1.3 poiché dava anche altri problemi) e alla fine mi han pure cambiato il router ma niente... continua questo tormento. L'unica soluzione è ogni volta riavviare il router (e non risolve nemmeno molto perché a volte il problema si è riproposto dopo qualche ora).
Anche io pensavo (e ancora non sono poi troppo sicuro del contrario) che fosse un problema del router telecom e infatti ho quasi sempre scritto nell'altro thread... ma adesso non saprei proprio che pesci pigliare.
Consigli?
xveilsidex
17-04-2015, 18:37
per il momento si, ma stanno installando già in altre città, hanno postato le foto qualche pagina fa, nei comuni vesuviani,
guarda questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42377520&postcount=31280
con l'immagine http://i.imgur.com/86bB1Gp.jpg
Dunque ora installano la ftth in modalità "aerea" , senza scavi di mini trincee etc.. ?
redvaiper
17-04-2015, 18:38
ma gli armadi non sono sul suolo pubblico? oppure qualcuno si trova in proprietà privata?
e sulla strada ma poggiato al muro di un appartamento che e stato da poco ristrutturato e il proprietario non vuole che si scavi o si rovini la sua facciata e quindi non lascia lavorare gli operai
ubuntolaio
17-04-2015, 18:44
Dunque ora installano la ftth in modalità "aerea" , senza scavi di mini trincee etc.. ?
d'altronde i cavi in rame che arrivano a casa sono volanti
redvaiper
17-04-2015, 18:50
ma mica può farlo! è suolo pubblico!
Lo so che non puo farlo....ma volevo sapere come si regola in questi casi Telecom
Dark_Water
17-04-2015, 18:52
Ma sono l'unico che ha problemi di fonia con questa vdsl??? da quando me l'han messa (poco più di 1 mese) il telefono è diventato inutilizzabile: dopo qualche giorno di router in funzione la fonia "degrada", io sento bene ma gli interlocutori mi sentono solo a tratti e quindi è praticamente impossibile usare la linea telefonica.
Mi han fatto controlli vari (senza trovare nulla), aggiornato il firmware del router al 5.1 (poi tornato al 4.1.3 poiché dava anche altri problemi) e alla fine mi han pure cambiato il router ma niente... continua questo tormento. L'unica soluzione è ogni volta riavviare il router (e non risolve nemmeno molto perché a volte il problema si è riproposto dopo qualche ora).
Anche io pensavo (e ancora non sono poi troppo sicuro del contrario) che fosse un problema del router telecom e infatti ho quasi sempre scritto nell'altro thread... ma adesso non saprei proprio che pesci pigliare.
Consigli?
Provato con un altro telefono?Di solito questi problemi si risolvono con il modem,strano...
Matthew 96
17-04-2015, 19:07
e sulla strada ma poggiato al muro di un appartamento che e stato da poco ristrutturato e il proprietario non vuole che si scavi o si rovini la sua facciata e quindi non lascia lavorare gli operai
Piccolo OT:
Secondo me questa frase racchiude il grado di ignoranza digitale, o anche generale, largamente diffuso nel nostro Paese... :muro: :mbe: :doh:
Fine OT
Provato con un altro telefono?Di solito questi problemi si risolvono con il modem,strano...
provato con 4 telefoni diversi, cordless fissi dect ... non so proprio... non posso fare prove con altri modem perché nn ne ho e cmq la fonia non si può "spostare"... con un router in cascata al technicolor pure mi dovrei munire di router perché quello vecchio adsl era modem/router e non lo permette.
Oppure il problema potrebbe essere nell'impianto a casa, ma mi pare strano.. e non riesco a dire quel tipo di problema da quale causa sia più facilmente generabile.
che... :muro:
redvaiper
17-04-2015, 20:02
Piccolo OT:
Secondo me questa frase racchiude il grado di ignoranza digitale, o anche generale, largamente diffuso nel nostro Paese... :muro: :mbe: :doh:
Fine OT
per pochi individui...pagano in molti....:D
redvaiper
17-04-2015, 20:03
codice delle comunicazioni articolo 91:
grazie Marcolino...spero gli diano una costosa lezione...
fabio336
17-04-2015, 20:09
Lo so che non puo farlo....ma volevo sapere come si regola in questi casi Telecom
si può avere una foto? :D
redvaiper
17-04-2015, 20:27
si può avere una foto? :D
su domani la scatto e poi la posto...ma si tratta di un arma dio stradale che da almeno trenta anni che e la...
Dunque ora installano la ftth in modalità "aerea" , senza scavi di mini trincee etc.. ?
certo che fanno gli scavi xD
Al di là del tipo di linea, che sarà VoIP generata dall'onu hai il vantaggio del fault di corrente essendo gli o un telealimentati e credo con gruppo di continuità. Ma soprattutto hai il vantaggio di usare un modem proprietario!! Per il punto 3 è solo questione commerciale e non tecnica...
Gli onu non vengono più installati come telealimentati e NON hanno gruppi di continuità !!
Per quanto riguarda il router non ti seguo....io uso il router che voglio lo stesso. Il router telecom lo utilizzo sempre e solo esclusivamente come modem e per il voip
Jocker90
17-04-2015, 22:24
Ma sono l'unico che ha problemi di fonia con questa vdsl??? da quando me l'han messa (poco più di 1 mese) il telefono è diventato inutilizzabile: dopo qualche giorno di router in funzione la fonia "degrada", io sento bene ma gli interlocutori mi sentono solo a tratti e quindi è praticamente impossibile usare la linea telefonica.
.....
Consigli?
A me dava questo esatto problema con i torrent quando aumentavo i numero di connessioni globali; non è che usi torrent o programmi che generano un discreto numero di connessioni?
anthonywjuve
17-04-2015, 23:03
grazie Marcolino...spero gli diano una costosa lezione...
in quale comune abiti?
costanz82
17-04-2015, 23:10
Gli onu non vengono più installati come telealimentati e NON hanno gruppi di continuità !!
Per quanto riguarda il router non ti seguo....io uso il router che voglio lo stesso. Il router telecom lo utilizzo sempre e solo esclusivamente come modem e per il voip
Sono io che non ti seguo, dato che con il router in cascata devi comunque pregare di non aver problemi col modem fornito da Telecom. Oltretutto molte versioni firmware non permettono di mettere un router in bridge in maniera molto semplice. Poi se permetti è comunque meglio avere un modem che 2, sia per questioni di spazio che per consumi elettrici. Poi per dirti io ho un Cisco 887 che ha porta vdsl2 con modulo lte di backup, vorrei poter gestire tutto da lì ad esempio..e poi non mi sembra seguendo l'altro forum che il technicolor fornisca un sistema di VoIP impeccabile...
sleeping
18-04-2015, 00:04
Mi sapete dire per cos'è quest'armadio così ingombrante vicino a quello normale Telecom? Pensavo fosse quello della Vodafone, ma c'è scritto SIP ed è troppo grosso...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/17/21037fa59bef3c75f7b5a7596366f8ab.jpg
fabio336
18-04-2015, 00:08
è un malefico mux MD48 :stordita:
nulla a che vedere con la banda larga /ultra
anzi...
Mirko-91
18-04-2015, 00:59
Gli onu non vengono più installati come telealimentati e[B]
Sicuro? perché sul mio su cui è stato da poco installato il modulo ONU non ha contatori di fianco ma solo poco più in là accanto a quello Vodafone c'è paletto con box Enel medio grande + stazione di energia che però non so se alimenta tutti e due..
possibile che il box possa contenere 2 contatori?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Rubberick
18-04-2015, 01:00
Dunque ora installano la ftth in modalità "aerea" , senza scavi di mini trincee etc.. ?
http://s9.postimg.org/rsbj1rw73/86b_B1_Gp.jpg (http://i.imgur.com/86bB1Gp.jpg)
Non mi torna una cosa di questa foto...
Il ROE è bello nuovo di zecca, l'altro box sirti con le fibre che se ne vanno belline a salire invece sembrano vecchie quanto il cucco o quantomeno sono state dipinte su da chi ha fatto i lavori di pittura..
o hanno fatto i lavori di pittura da poco o quelle case erano state già predisposte da tempo in quel modo?
non capisco (ho ricopiato la foto in piccolo per non sfondare il forum, cliccate sulla foto per avere l'ingrandimento e capire di che parlo)
fabio336
18-04-2015, 01:04
http://s9.postimg.org/rsbj1rw73/86b_B1_Gp.jpg (http://i.imgur.com/86bB1Gp.jpg)
Non mi torna una cosa di questa foto...
Il ROE è bello nuovo di zecca, l'altro box sirti con le fibre che se ne vanno belline a salire invece sembrano vecchie quanto il cucco o quantomeno sono state dipinte su da chi ha fatto i lavori di pittura..
o hanno fatto i lavori di pittura da poco o quelle case erano state già predisposte da tempo in quel modo?
non capisco (ho ricopiato la foto in piccolo per non sfondare il forum, cliccate sulla foto per avere l'ingrandimento e capire di che parlo)
quello a destra è un normalissimo box rame...
dal roe attualmente non ci sono fibre che escono...
EDIT:
comunque mi sa che quella persiana non si potrà più aprire a 180° :asd:
Sicuro? perché sul mio su cui è stato da poco installato il modulo ONU non ha contatori di fianco ma solo poco più in là accanto a quello Vodafone c'è paletto con box Enel medio grande + stazione di energia che però non so se alimenta tutti e due..
possibile che il box possa contenere 2 contatori?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
per due contatori serve questo contenitore...
http://www.imerstore.it/open2b/var/catalog/images/566/0-45eeb2e2-300.jpg
quello a destra è un normalissimo box rame...
dal roe attualmente non ci sono fibre che escono...
EDIT:
comunque mi sa che quella persiana non si potrà più aprire a 180° :asd:
Eheh...ho visto altri ROE installati sempre vicino alle chiostrine/box sirti, quello era l'unico più basso da fotografare :D .
EDIT:
Siccome si tratta di FTTH si può continuare a parlarne qui?
totocrista
18-04-2015, 05:51
Eheh...ho visto altri ROE installati sempre vicino alle chiostrine/box sirti, quello era l'unico più basso da fotografare :D .
EDIT:
Siccome si tratta di FTTH si può continuare a parlarne qui?
Comunque perché le chiamate chiostrine sirti? Al massimo sono SIP. Quel modello specifico sicuro.
xxx_mitiko_xxx
18-04-2015, 07:37
Comunque perché le chiamate chiostrine sirti? Al massimo sono SIP. Quel modello specifico sicuro.
Perché leggono l'adesivo sotto della manutenzione Sirti...
Buongiorno,
Fatemi capire, parallelamente al progetto FTTC la Telecom è partita con l'FTTH?
:help:
Buongiorno,
Fatemi capire, parallelamente al progetto FTTC la Telecom è partita con l'FTTH?
:help:
Da quello che ho capito la FTTH è limitata a pochissime città. Credo Bologna, Milano e forse Roma. Ovviamente non si parla di intere città ma di copertura a macchia di leopardo, quindi capace che tra i palazzi A B C D soltanto B sia in ftth e gli altri no.
Quello di cui si sta parlando ora, credo si chiami ROE, prevede l'installazione sulla base del palazzo di una sorta di centralinia in cui arriva direttamente la fibra dall'armadio. Serve praticamente per eliminare il rame che connette i palazzi agli armadi. E su questo progetto stanno lavorando solo in alcune città, credo quelle 40 città di cui si parlava qualche pagina indietro.
Ovviamente questo è quello che, da profano, ho capito leggendo più o meno assiduamente il 3d. Quindi potrei aver detto una mare di fesserie!
frapiet97
18-04-2015, 11:03
Salve a tutti!
Percorrendo la stessa strada ogni giorno ho notato che, nel giro di qualche mese, hanno montato un armadio stradale: prima c'era solo un buco nell'asfalto, poi hanno fatto una base di cemento da cui spuntavano dei tubi blu e alla fine ci hanno messo l'armadio sopra.
Si trova vicino ad un ripartilinea Telecom, già pronto per la fibra. (infatti io sono collegato a quello)
All'inizio pensavo fosse un multiplexer MD48, però è leggermente diverso e poi ho letto che venivano usati anni fa e non penso avrebbe senso installarne uno ora.
Secondo voi è un ripartilnea di qualche operatore o altro?
https://www.dropbox.com/s/1xvbw1s8jqwx6l8/IMG_20150416_102548.jpg?dl=0
frapiet97
18-04-2015, 11:11
non è telecom sicuro, e neanche Vodafone. A questo punto punterei su Fastweb.
quello di Fastweb è diverso... http://www.opencloudict.it/wp-content/uploads/2013/03/ftts-fastweb.jpg
fabio336
18-04-2015, 11:21
semaforo? :stordita:
analizzando la zona, l'armadio rl sta un po più in la..
sleeping
18-04-2015, 11:29
Da quello che ho capito la FTTH è limitata a pochissime città. Credo Bologna, Milano e forse Roma. Ovviamente non si parla di intere città ma di copertura a macchia di leopardo, quindi capace che tra i palazzi A B C D soltanto B sia in ftth e gli altri no.
Quello di cui si sta parlando ora, credo si chiami ROE, prevede l'installazione sulla base del palazzo di una sorta di centralinia in cui arriva direttamente la fibra dall'armadio. Serve praticamente per eliminare il rame che connette i palazzi agli armadi. E su questo progetto stanno lavorando solo in alcune città, credo quelle 40 città di cui si parlava qualche pagina indietro.
Ovviamente questo è quello che, da profano, ho capito leggendo più o meno assiduamente il 3d. Quindi potrei aver detto una mare di fesserie!
Non capisco in cosa sia diverso il roe dalla ftth. Quindi in 40 città hanno iniziato a installare questi cosi?
totocrista
18-04-2015, 12:41
Salve a tutti!
Percorrendo la stessa strada ogni giorno ho notato che, nel giro di qualche mese, hanno montato un armadio stradale: prima c'era solo un buco nell'asfalto, poi hanno fatto una base di cemento da cui spuntavano dei tubi blu e alla fine ci hanno messo l'armadio sopra.
Si trova vicino ad un ripartilinea Telecom, già pronto per la fibra. (infatti io sono collegato a quello)
All'inizio pensavo fosse un multiplexer MD48, però è leggermente diverso e poi ho letto che venivano usati anni fa e non penso avrebbe senso installarne uno ora.
Secondo voi è un ripartilnea di qualche operatore o altro?
https://www.dropbox.com/s/1xvbw1s8jqwx6l8/IMG_20150416_102548.jpg?dl=0
Altro
Non capisco in cosa sia diverso il roe dalla ftth. Quindi in 40 città hanno iniziato a installare questi cosi?
Che il roe ti porta la fibra fino alla base del condominio mentre Ftth hai il cavo in fibra sento ogni appartamento.
Nel primo casa dalla base del palazzo agli appartamenti c'è rame, nel secondo é tutta fibra.
Alla fine dei conti è la migliore cosa che si possa arrivare a fare senza dover fare lavori impegnativi. Per cablare un intero palazzo in fibra ce ne vuole sia di tempo che di costi.
Non so se hanno iniziato in tutte o se tutte subiranno questo aggiornamento, ma in alcune città hannoiniziato. Ci sono diverse foto nel topic.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
x9drive9in
18-04-2015, 13:21
Che il roe ti porta la fibra fino alla base del condominio mentre Ftth hai il cavo in fibra sento ogni appartamento.
Nel primo casa dalla base del palazzo agli appartamenti c'è rame, nel secondo é tutta fibra.
Alla fine dei conti è la migliore cosa che si possa arrivare a fare senza dover fare lavori impegnativi. Per cablare un intero palazzo in fibra ce ne vuole sia di tempo che di costi.
Non so se hanno iniziato in tutte o se tutte subiranno questo aggiornamento, ma in alcune città hannoiniziato. Ci sono diverse foto nel topic.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sarebbe la FTTB?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.