PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 [162] 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

mavelot
21-09-2015, 00:15
Non voglio fare il precisino, ma ripeto nuovamente che 192.168.100.1 non è il DSLAM, ma il NAS/BRAS. Può sembrare una sciocchezza ma nel primo caso ci sarebbe di mezzo solo la rete di accesso (rame), nel secondo c'è rete d'accesso + OPM (remote feeder metro di raccolta e bla bla bla).

In ATM, non in GBE :fagiano:

stavo per dire la stessa cosa :D

Romariolele
21-09-2015, 06:22
Gia' guardando le latenze ballerine della prima immagine si capisce che c'e' saturazione...
Comunque sul nodo 172.18.9.189
la prima latenza 113 (33000-64)/(113-14)*1000*8/1024^2= 2.5Mbit/s
l'ultima latenza 87 (33000-64)/( 87-14)*1000*8/1024^2= 3.4Mbit/s
Quindi sei gia' in saturazione sul primo nodo esterno visibile nel traceroute.
Hai provato su 192.168.100.1 ? E' normale?

si

Romariolele
21-09-2015, 06:23
quando la rete é scarica anche io torno normale....

http://www.speedtest.net/result/4680528766.png (http://www.speedtest.net/my-result/4680528766)


raga, per chi ha avuto problemi ieri prova del 9 questa sera

Romariolele
21-09-2015, 08:07
Gia' guardando le latenze ballerine della prima immagine si capisce che c'e' saturazione...
Comunque sul nodo 172.18.9.189
la prima latenza 113 (33000-64)/(113-14)*1000*8/1024^2= 2.5Mbit/s
l'ultima latenza 87 (33000-64)/( 87-14)*1000*8/1024^2= 3.4Mbit/s
Quindi sei gia' in saturazione sul primo nodo esterno visibile nel traceroute.
Hai provato su 192.168.100.1 ? E' normale?


dove sarebbe dislocato questo 172.18.9.189, lo sappiamo?

francesco-1985
21-09-2015, 09:08
Anche io ho una 50 mbit e da circa 10 giorni la banda la sera è inesistente.

ieri avevo 3 mbit in down e 1,8 in up.

Ho aperto piu guasti ma nulla

Duncan
21-09-2015, 09:46
E' normale che con l'offerta Sky Tim lo streaming sia traballante?

Dite che devo aprire un guasto sulla linea? (una 50/10)

brendoo011
21-09-2015, 09:47
E' normale che con l'offerta Sky Tim lo streaming sia traballante?

Dite che devo aprire un guasto sulla linea? (una 50/10)
Monitorizza il flusso com'è... e in tal caso apri una segnalazione..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mavelot
21-09-2015, 10:18
dove sarebbe dislocato questo 172.18.9.189, lo sappiamo?

No essendo privato.

Romariolele
21-09-2015, 10:21
Anche io ho una 50 mbit e da circa 10 giorni la banda la sera è inesistente.

ieri avevo 3 mbit in down e 1,8 in up.

Ho aperto piu guasti ma nulla

Città? La cosa comincia a diventare preoccupante

Ed_Bunker
21-09-2015, 11:35
In che,modo sapere "con relativa certezza" se la propria zona di residenza è in procinto di essere servita da Tim fibra ?



Attualmente la provincia in cui risiedo (MS) è coperta solo al 50% (circa).

Sent from my green Lumia 532

Duscu
21-09-2015, 12:13
Ciao, scrivo solo per lasciare la mia testimonianza perché faccio parte anch'io del club dei saturi. Ho notato problemi di ping alto e cali di download esattamente dal 28 agosto, coma già riportato da un altro utente nella dicussione "Problemi con Alice - Thread ufficiale". Ho segnalato la cosa ma mi dicono che è tutto apposto. :confused: Fortunatamente la connessione mi serve solo per scopi ricreativi, ma spero davvero che si risolva perché pomeriggio/sera diventa impossibile vedere streaming e il gaming con questo ping è un disastro. Sono di Roma.
Connnessione normale: 46/10 - ping 9ms
Connessione serale: molto altalenante tra i 2Mb - 46Mb in downloand, ping altalenante tra 10ms e oltre i 100ms (questi valori cambiano anche nel giro di 10 secondi).

Duscu
21-09-2015, 13:05
Città/zona? :doh:

(Benvenuto sul forum! :fagiano: )

La città l'avevo scritta :rolleyes: comunque Roma, zona San Lorenzo vicino stazione Termini

Romariolele
21-09-2015, 13:16
Intanto mercoledì 23/09 dovrebbero venire a portarmi la seconda VDSL, di Tiscali.

Poi vediamo cosa salta fuori.....

-Mirco-
21-09-2015, 13:28
Ho paura che l'avvento e la diffusione dell'IPTV nelle sue varianti, potrebbe essere un'altro duro colpo all'infrastruttura

gio3103
21-09-2015, 13:45
ragazzi ma c'è qualcuno o qualche insider che sà novità sul vectoring e sulla 100 mega? si sa quando potra essere messo un profilo 100 mega?

gabryel48
21-09-2015, 13:52
ragazzi ma c'è qualcuno o qualche insider che sà novità sul vectoring e sulla 100 mega? si sa quando potra essere messo un profilo 100 mega?

Ma a sto punto speriamo tardino il più possibile.. :mc: Non va niente

Alex:22
21-09-2015, 14:07
che ce ne facciamo di 100 mega se alla sera va a 2

gio3103
21-09-2015, 14:09
Ma a sto punto speriamo tardino il più possibile.. :mc: Non va niente

questo si, però magari per chi non ha problemi potrebbe essere una buona mossa...ma telecom invece sta cercando di migliorare gli instradamenti o di risolvere la saturazione?..ci sono novità a rigurado?

L_Rogue
21-09-2015, 14:13
Ho paura che l'avvento e la diffusione dell'IPTV nelle sue varianti, potrebbe essere un'altro duro colpo all'infrastruttura

A parte la precisazione di Ameno, in riferimento alla collaborazione tra Telecom e Akamai (http://www.webnews.it/2015/07/21/akamai-telecom-italia/), anche alla luce di quello che ho letto sul thread di Alice qui sul forum (utente che soffre di saturazione, ma con download da nvidia.it su CDN Akamai a piena banda), non vorrei fossimo di fronte già a un'Internet a più priorità.

Con buona pace della neutralità verso i servizi.

brendoo011
21-09-2015, 14:20
Se non incrementano sta rete siamo sempre al punto daccapo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

L_Rogue
21-09-2015, 14:20
Condivido il parere...e non solo in base a valutazioni estemporanee...vedremo.

Speriamo di no.

Comunque la collaborazione con Akamai dovrebbe servire proprio per evitare saturazione, instradando sul loro network il traffico video delle "offerte premium".

Se poi quelle offerte vengono vendute anche sulla rete a "bassa priorità", allora buonanotte ai suonatori e andiamo tutti a casa...

ignaziogss
21-09-2015, 14:47
Speriamo di no.

Comunque la collaborazione con Akamai dovrebbe servire proprio per evitare saturazione, instradando sul loro network il traffico video delle "offerte premium".

Se poi quelle offerte vengono vendute anche sulla rete a "bassa priorità", allora buonanotte ai suonatori e andiamo tutti a casa...

Pero' da profano non capisco una cosa, io ho ancora l'ADSL Alice 20 mega (qui a Oristano e' stata finalmente programmata la centrale per settembre ma ancora non si vede neppure un armadio con l'ONU sopra e i due unici armadi che sono nei file excel programmati per Ottobre sono davanti alla centrale, proprio appoggiati al suo muro) e va sempre allo stesso modo a tutte le ore, intorno ai 16.8Mbit/sec in down e 0.85 Mbit/sec in UP e anche su Youtube vedo quasi sempre senza problemi fino a 1440
Se fosse un problema generalizzato di banda non dovrebbe riguardare anche l'ADSL?

Ed_Bunker
21-09-2015, 14:59
A parte la precisazione di Ameno, in riferimento alla collaborazione tra Telecom e Akamai (http://www.webnews.it/2015/07/21/akamai-telecom-italia/), anche alla luce di quello che ho letto sul thread di Alice qui sul forum (utente che soffre di saturazione, ma con download da nvidia.it su CDN Akamai a piena banda), non vorrei fossimo di fronte già a un'Internet a più priorità.





Con buona pace della neutralità verso i servizi.



Basterebbe avere un criterio "giusto" per avere delle priorità.

Ed un servizio adeguato in base alla priorità di cui si dispone.

L_Rogue
21-09-2015, 15:13
Basterebbe avere un criterio "giusto" per avere delle priorità.

Ed un servizio adeguato in base alla priorità di cui si dispone.

Finché ci sarà overselling, si può solo sperare di avere un servizio adeguato alle priorità, in base a analisi statistiche del consumo di banda.

Dato che l'overselling serve per massimizzare i profitti, mi auguro che migliorino le analisi statistiche. :D

skyscreaper
21-09-2015, 15:29
Comunque toccherebbe anche leggere il forum dei colleghi FTTC Wholesale vodafone 30/3 e vedere se anche loro hanno gli stessi problemi di saturazione... cosi come anche tiscali wholesale 50/10.

Si otterrebbero maggiori conferme o per lo meno capire se si può escludere il bocchettone di uscita dall'italia o la situazione saturazione è diffusa in diverse zone di italia.

L_Rogue
21-09-2015, 15:34
Comunque toccherebbe anche leggere il forum dei colleghi FTTC Wholesale vodafone 30/3 e vedere se anche loro hanno gli stessi problemi di saturazione... cosi come anche tiscali wholesale 50/10.

Si otterrebbero maggiori conferme o per lo meno capire se si può escludere il bocchettone di uscita dall'italia o la situazione saturazione è diffusa in diverse zone di italia.

Comunque il campione statistico del forum è troppo piccolo per avere certezze.

Certo, più utenti si lamentano, con indizi di saturazione, più è probabile che sia saturazione, ma non abbiamo comunque in mano niente di "scientifico".

totocrista
21-09-2015, 15:38
Comunque toccherebbe anche leggere il forum dei colleghi FTTC Wholesale vodafone 30/3 e vedere se anche loro hanno gli stessi problemi di saturazione... cosi come anche tiscali wholesale 50/10.

Si otterrebbero maggiori conferme o per lo meno capire se si può escludere il bocchettone di uscita dall'italia o la situazione saturazione è diffusa in diverse zone di italia.
Bhe non ho letto di lamentale nel thread Vodafone e nemmeno in quello tiscali.

-Mirco-
21-09-2015, 15:40
In realtà l'infastruttura IPTV vera e propria è in dismissione :p

Ovviamente ti riferivi comunque alle varie offerte di streaming, va da sé :oink:

sisi :asd:
onestamente le grandi aziende che fornisco IPTV debbono per forza tutelarsi, quindi è possibilissimo che abbiano stretto accordi per policy di questo tipo, con priority sui pacchetti IPTV a mio parere.

skyscreaper
21-09-2015, 15:46
Bhe non ho letto di lamentale nel thread Vodafone e nemmeno in quello tiscali.

teoricamente, anzi sicuramente riguardando al passato del "wholesale" proprio loro soffrono di saturazione maggiore ... :sofico: strano

totocrista
21-09-2015, 15:51
teoricamente, anzi sicuramente riguardando al passato del "wholesale" proprio loro soffrono di saturazione maggiore ... :sofico: strano
Bhe se la tratta satura è quella che sta dopo ci può stare che non ne soffrano.

gius01
21-09-2015, 15:53
teoricamente, anzi sicuramente riguardando al passato del "wholesale" proprio loro soffrono di saturazione maggiore ... :sofico: strano
No, perché il Wholesale in questo caso è in maniera ridotta. Nel senso che nella migliore delle ipotesi (non so dire se sempre o quasi) l'infrastruttura Vodafone (parlo di FTTC, chiaro) finisce nella centrale di appartenenza (o al massimo presso la FEEDER), quindi si arriva sulla rete del proprio operatore più in fretta rispetto alle ADSL. Quindi, se loro non hanno problemi, bisogna cercare negli apparati NAS di TIM (quindi di livello superiore anche alla sede FEEDER)

brendoo011
21-09-2015, 16:03
Da quello che sò, parecchi su Catania hanno questi problemi di saturazione che rientra passando le 00.00... tra questi pure mio fratello
Invece per chi ha tiscali sempre banda piena

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Akula
21-09-2015, 17:19
ciao, forse voi mi potete spiegare meglio questo caso.

oggi ho telefonato al 187 per chiedere l'upgrade della linea da 30 a 50.

Mi hanno detto che la 50 non è vendibile.
Per sicurezza ho ritelefonato e un altro operatore invece mi dice che la centrale è satura e non possono fare il passaggio alla 50.

Ma io ho gia' la 30, non devono solo fare un cambio di profilo ?

o funziona in un altro modo ?


Grazie, ciao.

Akula
21-09-2015, 17:34
Ciao Ameno!
si avevo visto il tuo link, ma pensavo che fosse una caso diverso, quello che mi hanno detto al 187 rientra nei casi del tuo link ?
A me manco l'ordine mi fanno fare.
Grazie!

The7thKing
21-09-2015, 17:51
Richiesto la Fibra, sapete quanto ci vuole per il passaggio da ADSL a Fibra?

Romariolele
21-09-2015, 18:23
eccola che inizia.....
http://www.speedtest.net/result/4682131366.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682131366)

marclunaoro
21-09-2015, 18:24
Salve a tutti

anche io ho richiesto la fibra 30/3Mb tra poco mi aggregherò al gruppo!:D

Ma volevo porvi un problema che mi è capitato con l'avvento della fibra nella mia città. Io ho la 20 mega, non sono andato mai oltre 8/9Mb per via della distanza dalla centrale (2.7Km). Per questo motivo l'anno scorso mi sono fatto mettere il profilo 6db e qualcosa ci avevo guadagnato. (andavo sui 10/11 Mb) Stranamente ho notato che la cosa è durata finché quest'anno nella mia città non hanno iniziato il lavori per la fibra e attivata la centrale. Da allora la portante è andata di nuovo giù, sono passato dai 10/11 Mb a 6/7 Mb di adesso e attenuazione passata da 36 a 45 db in down!

Ora qualcuno di voi che ha la 20 mega, ha riscontrato lo stesso problema?

gabrielepx
21-09-2015, 18:37
eccola che inizia.....
http://www.speedtest.net/result/4682131366.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682131366)

Anche qua, gia' da oggi pomeriggio, ma con qualche differenza.
I valori erano molto ondeggianti. Certe volte speedtest dava 12-16, altre volte 25-28, altre volte 35-42. E parlo anche di test consecutivi, anzi piu' spesso si faceva meglio andava.
Inizio a pensare che possa anche trattarsi di qualche forma di traffic shaping che concede piu' banda man mano che viene richiesta.
Per l'upload nessun problema.

In realta' credo che il problema mi affliggesse da piu' giorni ma non scaricando a piena banda 24/24 pensavo a rogne temporanee di questo o quel sito. Fattosta' dalle 00 e fino al primo pomeriggio si viaggia a banda piena. Poi iniziano i rallentamenti.

Romariolele
21-09-2015, 18:48
dai, ci siamo quasi ..........ancora dai..:confused: :confused: :confused: :confused:



http://www.speedtest.net/result/4682202651.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682202651)

nicolapcweek94
21-09-2015, 18:57
http://www.speedtest.net/result/4682229445.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682229445)

almeno con 30 di ping si può giocare ;_;

lap2005
21-09-2015, 18:58
si

Per curiosita', visto che adesso sembra in corso la saturazione, potresti mostrare l'output di ping 192.168.100.1 e ping -l 33000 192.168.100.1 ?

Romariolele
21-09-2015, 19:13
Per curiosita', visto che adesso sembra in corso la saturazione, potresti mostrare l'output di ping 192.168.100.1 e ping -l 33000 192.168.100.1 ?



http://s4.postimg.org/b2svtpt3d/2015_09_21_20_12_49_Prompt_dei_comandi.jpg (http://postimg.org/image/b2svtpt3d/)


http://s30.postimg.org/jub07j4ul/2015_09_21_20_15_22_Prompt_dei_comandi.jpg (http://postimg.org/image/jub07j4ul/)


che ne dici?

robertocb
21-09-2015, 19:14
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Windows\system32> ping 192.168.100.1

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=35ms TTL=126

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 35ms, Medio = 15ms

C:\Windows\system32> ping -l 33000 192.168.100.1

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 33000 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=33000 durata=62ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=33000 durata=66ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=33000 durata=109ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=33000 durata=80ms TTL=126

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 62ms, Massimo = 109ms, Medio = 79ms

C:\Windows\system32>
mi sono permesso di inviarti i miei ping

velocita attuale:
Ultimo risultato:
Velocità in download: 11155 Kbps (1394.4 KB/sec)
Velocità in upload: 10150 Kbps (1268.8 KB/sec)
Latenza: 18 ms
Jitter: 4 ms
Packet Loss: 0%
Test eseguito alle: 20:17 del: 21/09/2015

xxx_mitiko_xxx
21-09-2015, 19:19
http://s4.postimg.org/b2svtpt3d/2015_09_21_20_12_49_Prompt_dei_comandi.jpg (http://postimg.org/image/b2svtpt3d/)


http://s30.postimg.org/jub07j4ul/2015_09_21_20_15_22_Prompt_dei_comandi.jpg (http://postimg.org/image/jub07j4ul/)


che ne dici?

Una domanda il test lo stai facendo sempre con il tuo PC fisso ?

Alex:22
21-09-2015, 19:22
http://www.speedtest.net/result/4682299867.png

:fagiano:

Ale2197
21-09-2015, 19:25
Ma a cosa serve la fttc se tanto si intasa tutto? A questo punto usiamo il 4g no? xD

xxx_mitiko_xxx
21-09-2015, 19:25
:doh: :doh: non si riesce a capire questi vostri cali di banda...

http://www.speedtest.net/result/4682307749.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682307749)

Romariolele
21-09-2015, 19:26
Una domanda il test lo stai facendo sempre con il tuo PC fisso ?
certo, via lan ovviamente

LeoZ
21-09-2015, 19:27
Roma nord, tutto ok. I server speedtest Telecom (Roma o Milano è uguale) hanno un ping più che doppio rispetto agli altri, ma permettono comunque di saturare la connessione (50/10).

http://www.speedtest.net/result/4682254574.png

http://www.speedtest.net/result/4682282970.png

http://www.speedtest.net/result/4682288726.png

http://www.speedtest.net/result/4682321336.png

Nicos18
21-09-2015, 19:30
Ma l'indirizzo IP 192.168.100.1 a cosa corrisponde?

Romariolele
21-09-2015, 19:31
Ma l'indirizzo IP 192.168.100.1 a cosa corrisponde?

nas mi pare

Romariolele
21-09-2015, 19:32
Roma nord, tutto ok. I server speedtest Telecom (Roma o Milano è uguale) hanno un ping più che doppio rispetto agli altri, ma permettono comunque di saturare la connessione (50/10).

http://www.speedtest.net/result/4682254574.png

http://www.speedtest.net/result/4682282970.png

http://www.speedtest.net/result/4682288726.png

http://www.speedtest.net/result/4682321336.png


e daglie....con il coltello nella piaga;) ;) ;)

LeoZ
21-09-2015, 19:32
Ma l'indirizzo IP 192.168.100.1 a cosa corrisponde?

Lo ha spiegato bene cristoff un paio di pagine fa.

Non voglio fare il precisino, ma ripeto nuovamente che 192.168.100.1 non è il DSLAM, ma il NAS/BRAS. Può sembrare una sciocchezza ma nel primo caso ci sarebbe di mezzo solo la rete di accesso (rame), nel secondo c'è rete d'accesso + OPM (remote feeder metro di raccolta e bla bla bla).

A cui Ameno ha aggiunto

In ATM, non in GBE :fagiano:

lap2005
21-09-2015, 19:38
Siete entrambi in saturazione gia' al gateway.

Prendendo le latenze minime

Romarioele

(33000-64)/(81-9)*8*1000/1024^2=~ 3.5 Mbit/s
corrispondenti a circa 5.3Mbits/s in download se l'upload e' 10Mbit/s

robertocb

(33000-64)/(62-7)*8*1000/1024^2 =~ 4.6Mbit/s
corrispondenti ad un download 8.5Mbit/s con upload 10Mbit/s
approssimativamente in accordo col valore dello speedtest 10.8 Mbits/s

Sulla causa della saturazione lascio la parola agli insider di Telecom...

Master72
21-09-2015, 19:39
Buonasera,

recentemente sono passato da Infostrada a Telecom Fibra ma ho notato, stranamente :D :D, che le chiamate dai numeri di Wind/Infostrada il telefono non squilla ..... nessun problema con Tim, Vodafone ....

Avete qualche riscontro in merito?

Per il resto la connessione è sempre da contratto 30/3 e non ho mai notato cali di banda.

Saluti e grazie!

xxx_mitiko_xxx
21-09-2015, 19:49
Siete entrambi in saturazione gia' al gateway.

Prendendo le latenze minime

Romarioele

(33000-64)/(81-9)*8*1000/1024^2=~ 3.5 Mbit/s
corrispondenti a circa 5.3Mbits/s in download se l'upload e' 10Mbit/s

robertocb

(33000-64)/(62-7)*8*1000/1024^2 =~ 4.6Mbit/s
corrispondenti ad un download 8.5Mbit/s con upload 10Mbit/s
approssimativamente in accordo col valore dello speedtest 10.8 Mbits/s

Sulla causa della saturazione lascio la parola agli insider di Telecom...

Molto strano il calo di banda così preciso come orario se ho capito bene la sera sempre allo stesso orario per poi sparire come cenerentola:mc: :mc:

Romariolele
21-09-2015, 19:50
Siete entrambi in saturazione gia' al gateway.

Prendendo le latenze minime

Romarioele

(33000-64)/(81-9)*8*1000/1024^2=~ 3.5 Mbit/s
corrispondenti a circa 5.3Mbits/s in download se l'upload e' 10Mbit/s

robertocb

(33000-64)/(62-7)*8*1000/1024^2 =~ 4.6Mbit/s
corrispondenti ad un download 8.5Mbit/s con upload 10Mbit/s
approssimativamente in accordo col valore dello speedtest 10.8 Mbits/s

Sulla causa della saturazione lascio la parola agli insider di Telecom...


il tuo intervento per me é fondamentale anche se empirico ci permette di capire che la saturazione é gia sul NAS/BRAS, quindi se non dico castronerie oltre l'OLT che é quello che mi interessa in vista WS Tiscali

corsicali
21-09-2015, 20:07
Ma a cosa serve la fttc se tanto si intasa tutto? A questo punto usiamo il 4g no? xD


Non hai tutti i torti, ho cambiato provider e tablet giusto la settimana scorsa (da TRE/H3G a TIM 4G) e, giusto per cazzeggiare, oggi in ufficio ho provato uno speedtest: con due tacche di segnale avevo 65Mbps in down con 13 in up e nemmeno il ping era malaccio (30ms).

Master72
21-09-2015, 20:09
Su rete GBE corrisponde all'apparato di raccolta, quindi DSLAM/ONU.

Quindi il rame? Mi pareva di aver capito di no.

francesco-1985
21-09-2015, 20:11
Siete entrambi in saturazione gia' al gateway.

Prendendo le latenze minime

Romarioele

(33000-64)/(81-9)*8*1000/1024^2=~ 3.5 Mbit/s
corrispondenti a circa 5.3Mbits/s in download se l'upload e' 10Mbit/s

robertocb

(33000-64)/(62-7)*8*1000/1024^2 =~ 4.6Mbit/s
corrispondenti ad un download 8.5Mbit/s con upload 10Mbit/s
approssimativamente in accordo col valore dello speedtest 10.8 Mbits/s

Sulla causa della saturazione lascio la parola agli insider di Telecom...

Lapo mi spieghi come fai questo calcolo e cosa dovrebbe indicare con precisione?

army155
21-09-2015, 20:19
Salve ho fatto caso che su mytim mi hanno forse mandato il contratto sbagliato..provo a spiegarmi:
-Si parlava di Contributo di attivazione Offerta di 40 euro se non si attivava il RID
-il prezzo mensile di 50 euro
Io ho fatto l'offerta a fine agosto ... e devo pagare 45 euro al mese ... E non si parlava proprio di RID
Inizialmente leggendo il contratto .. dove nel caso del tot mensile scrivevano tipo che prevaleva l'offerta nel periodo di promozione rispetto ai 50 euro ho pensato che era normale ... anche al 187 mi hanno detto che devo fare affidamento a quello che mi hanno detto al tel
Poi oggi per caso ho letto un contratto di luglio di mio cugino ... Nel suo caso gli hanno messo l'importo giusto ... e non nomina proprio il Contributo di attivazione Offerta di 40 euro
Secondo voi cosa dovrei fare? Potrebbero aver sbagliato? Grazie mille :)

gius01
21-09-2015, 20:24
Qui tutto ok

Velocità in download: 28119 Kbps (3514.9 KB/sec)
Velocità in upload: 3053 Kbps (381.6 KB/sec)
Latenza: 23 ms
Jitter: 7 ms
Test eseguito alle: 21:20 del: 21/09/2015

http://www.speedtest.net/result/4682470482.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682470482)

Solo che il ping a 33000 byte non mi piace..

Microsoft Windows [Versione 10.0.10240]
(c) 2015 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.

C:\Windows\system32>ping -l 33000 192.168.100.1

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 33000 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=33000 durata=2678ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=33000 durata=2805ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=33000 durata=2784ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=33000 durata=2782ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 2678ms, Massimo = 2805ms, Medio = 2762ms

C:\Windows\system32>ping 192.168.100.1

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 9ms, Medio = 8ms

Romariolele
21-09-2015, 20:31
Su rete GBE corrisponde all'apparato di raccolta, quindi DSLAM/ONU.


se é la onu sono fottuto, decidetevi peró uno dice nas/bras altro onu

Romariolele
21-09-2015, 20:38
Non si tratta di decidersi, ma di sapere o meno le cose.



io ho poco da insegnare e molto da imparare;) ;)


http://www.speedtest.net/result/4682520170.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682520170)

gius01
21-09-2015, 20:40
Milano (e Pescara), server Telecom Italia, vanno abbastanza da schifo (metto solo Milano, ma sono simili, forse Pescara 3 Mbit in più in down

http://www.speedtest.net/result/4682497219.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682497219)

Busto Arsizio sempre ok

http://www.speedtest.net/result/4682508519.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682508519)

Romariolele
21-09-2015, 20:45
Era una risposta generale, s'intende!

Comunque ribadisco che il gateway PPPoE su rete GBE TIM è il DSLAM/ONU.

In ogni caso non mi fascerei la testa prima del previsto (riguardo Tiscal, intendo).


:D :D :D l'ultima volta che mi hanno detto cosí ho preso una tranvata da paura

http://www.speedtest.net/result/4682520170.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682520170)

lap2005
21-09-2015, 20:48
Lapo mi spieghi come fai questo calcolo e cosa dovrebbe indicare con precisione?

Riassumo gli interventi di ieri. E' una maniera estremamente rozza di stimare la velocita' di una linea. Si basa sul fatto che aumentando la lunghezza del pacchetto di bytes inviato dal comando ping per stimare la latenza, la latenza aumenta a causa del tempo impiegato per trasmettere e ricevere il pacchetto "allargato".
Sapendo di quanti bytes e' formato il pacchetto si stima la velocita' complessiva. E' un metodo rozzo perche' il traffico ICMP puo' avere bassa priorita', certi nodi sopportano poco il ping di 33000 bytes,etc.
E' pero' molto sensibile ad eventuali colli di bottiglia incontrati nel tragitto.

Semplificando ancora, gli aumenti teorici della latenza risultanti dal comando ping -l 33000 (confrontati coi valori ottenuti dal ping semplice) sono

per una VDSL 50/10 +35ms
per una VDSL 30/3 +100ms
per una ADSL 10/1 +276ms
per una ADSL 7/384 +707ms

Romariolele
21-09-2015, 20:52
con il passaggio alla piattaforma IMS e quindi il firmware 5.2.1 i miei valori di attanable sia in dw che up sono migliorati notevolmente

lap2005
21-09-2015, 20:57
Solo che il ping a 33000 byte non mi piace..
(...)
Risposta da 192.168.100.1: byte=33000 durata=2678ms TTL=63
(...)


Non sempre i ping extralarge vengono tollerati.
Prova a diminuire il valore a 1400 bytes.

brendoo011
21-09-2015, 20:58
:D :D :D l'ultima volta che mi hanno detto cosí ho preso una tranvata da paura

http://www.speedtest.net/result/4682520170.png (http://www.speedtest.net/my-result/4682520170)
Camomilla? :fagiano:
Anche qua a Catania c'è saturazione...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/fb1d0f49c0f911c8d776f366bfb957ac.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gabryel48
21-09-2015, 21:07
Senza sapere davvero che succede sulla rete TI non mi sbilancio su cosa stia accandendo, ma e' chiaro che da nord a sud ci sono criticita' su molte tratte... la rete telecom in questi giorni e' in sofferenza. Sia io che la mia ragazza a Parma in zone totalmente differenti della citta' con centrali di raccolta diverse abbiamo saturazione negli ultimi giorni, partendo dai 50M pieni della settimana scorsa.. qualcosa non va in alto

philrm
21-09-2015, 22:11
Velocità in download: 134976 Kbps (16872 KB/sec)
Velocità in upload: 19988 Kbps (2498.5 KB/sec)
Latenza: 21 ms
Jitter: 0 ms
Test eseguito alle: 23:00 del: 21/09/2015

Qui a tutta banda (sia Fw che Tim) :D Roma Giustiniana

Comunque qualche problema con Tim inizio ad sentirlo, con l'ip statico, a serate random, mi manca banda (ma mai sotto i ~35mb) e il ping su maya è anche oltre i 100ms. Alzando una sessione dal singolo pc risolvo trovandone un altro più "libero".
Mai avuto, per ora, situazioni estreme come vedo nei recenti post.
Non sto a fare tutto il giorno ping e speedtest ma me ne accorgo quando gioco a fifa e ho ho le tacche gialle, in tal caso, se non trovo ip buoni, switch su Fw che generalmente è abbastanza stabile e costante.

Entrambe sono linee business.

halfmillion
21-09-2015, 22:40
Buonasera,

recentemente sono passato da Infostrada a Telecom Fibra ma ho notato, stranamente :D :D, che le chiamate dai numeri di Wind/Infostrada il telefono non squilla ..... nessun problema con Tim, Vodafone ....

Avete qualche riscontro in merito?

Per il resto la connessione è sempre da contratto 30/3 e non ho mai notato cali di banda.

Saluti e grazie!

Riuso questo post che era "affogato" nella conversazione sulla saturazione....Confermo che anch'io ho ESATTAMENTE lo stesso problema.
Ex utente Infostrada (in ULL), migrato su Tim fibra 30 agli inizi di settembre, da quella data NON ricevo chiamate dai numeri Infostrada (a loro da' libero, ma il mio telefono resta muto).
Dipende da Infostrada che continua ad instradare le chiamate al vecchio doppino?
Dipende da Tim?
Che si può' fare? AIUTOOOOO :)

p92s
21-09-2015, 22:58
Questi i miei valori, con speed test di 27/28 in down e 2.8/3 in up, Ping 10, l'altro ieri pomeriggio/sera valori assurdi, 2/3 e 0,7 e fruscio durante le telefonate, al 1949 mi hanno fatto collegare i telefoni via dect ed hanno riscontato una linea un po' ballerina, mi hanno detto che mi avrebbero fatto chiamare dal tecnico (venuto una settima fa per risolvere un problema di linea un po' sporca) ma non mi ha chiamato nessuno. Secondo voi da cosa possono dipendere questi valori bassi?
Tra l'altro l'attenuazione up era 1.0, ora 3.9
STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18445
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109807
SNR Upstream (dB): 29.5
SNR Downstream (dB): 32.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.9
Attenuazione Downstream (dB): 2.9
Potenza in trasmissione (dB): -24.1
Potenza in ricezione (dB): 9.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 57559
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Attiva 4313 26790 0 0
Ethernet 2 Non attiva

Ciao a tutti, non sono molto esperto di xdsl & co e si capisce dalla mia domanda - abbiate pazienza :help:
Come ottenete queste liste di informazioni cosi' pulite e interessantissime da vedersi? Io sul mio router non vedo e sopratutto non posso copiare le info relative. grazie per la risposta. Gil

Robertof_
21-09-2015, 23:00
(tra l'altro l'URL nascosta che consentiva di scaricare l'XML di configurazione, con alcuni dei parametri citati, mi pare che con gli ultimi FW sia stata nuovamente disabilitata, dopo essere stata precedentemente riabilitata).

Yup, ne è la conferma che a DarkNiko (che è ancora su ToIP) funziona, mentre invece io che sono su IMS non ho la possibilità di farlo. Peccato :rolleyes:

fabio336
21-09-2015, 23:06
su un altro forum ho letto di un tool che può decriptare il file .kry
può essere utile?

Robertof_
21-09-2015, 23:08
Beh, anche avendo avuto ancora l'XML a disposizione, non mi risulta che la SIPkey fosse comunque in chiaro, o sbaglio?

No, però a mio parere si poteva lavorare sulla cifratura fatta alla configurazione. Se sai sia il ciphertext (testo cifrato) che il plaintext (testo in chiaro), diventa tutto più semplice :cool: (soprattutto se il Technicolor usa, come penso io, ECB (https://en.wikipedia.org/wiki/Block_cipher_mode_of_operation#Electronic_Codebook_.28ECB.29)).

Ovviamente questa è una mia supposizione, c'è benissimo la possibilità che non si vada da nessuna parte in qualsiasi caso. :D

EDIT: ho dato un'occhiata al tool per decifrare i KRY, ma usa AES-128-CBC che sicuramente non è.

fabio336
21-09-2015, 23:37
In effetti non l'ho accennato, perché non ho ancora provato quella procedura, ma vorrei farlo.

ps. ma il tool di cui parlano integra quindi la key corretta per il technicolor? Perché di fatto la sintassi openSSL presumo rimanga la medesima...
non saprei...
comunque sul technicolor adsl agtwi funziona

Wuillyc2
21-09-2015, 23:39
È apparso questo modulo sopra l'armadio, di cosa si tratta?(la città in questione è in pianificazione da qualche mese per la Fttc).
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/1db63222288f167d46dd3191daaafa6f.jpg

gius01
21-09-2015, 23:40
La chiave da decifrare è nello stesso file .ini (non è un XML, per correttezza), ed è cifrata in DEV3

fabio336
21-09-2015, 23:45
allora come non detto... :tapiro: :sob:

keysersoze88
21-09-2015, 23:48
E tra un problema e l'altro, una piccola buona notizia per alcuni di noi: tra uno smanettamento e l'altro, stasera mi sono intestardito sopra la questione dell'autenticazione su piattaforma IMS, che avevo tenuto in sospeso, e...

"venimmo, vedemmo, e il :ciapet: gli facemmo" :cool:

Habemus IMS! :read:

Ricordando che nelle mie prove (passate e presenti) uso un modem/router FRITZ!Box con supporto VDSL e VoIP, ovviamente, aggiornato per l'occasione al FW 6.30, in sintesi rispetto alla piattaforma PK3/ToIP la configurazione VoIP generale non varia (VLAN, PPPoE di management, etc...), mentre variano tutti i parametri di autenticazione relativi a username, user agent (registrar) e proxy (tra parentesi il più complesso da ottenere, non essendo disponibile in chiaro sui nostri sistemi).

Rimane assodato che i parametri citati non sono divulgati ufficialmente da TIM, pertanto si può parlare di proof of concept, per così dire, ed ottenerli dal Technicolor mi risulta sia attualmente fattibile, almeno formalmente, soltanto sniffando il traffico di rete o con un ipotetico sblocco del FW (tra l'altro l'URL nascosta che consentiva di scaricare l'XML di configurazione, con alcuni dei parametri citati, mi pare che con gli ultimi FW sia stata nuovamente disabilitata, dopo essere stata precedentemente riabilitata).

Sono benvenuti i vostri interventi integrativi/correttivi in merito.

Nota per i moderatori: mi sono permesso di linkare questo commento nel topic dedicato al Technicolor, dalla via che non sempre i frequentatori delle due discussioni sono i medesimi, in caso non fosse tollerato questo pseudo-cross posting, sarà mia cura modificare il relativo intervento


Anche io ho il 7490 e sarei interessato.Inoltre ho notato che il Fritz non permette il PPPOE PASSTROUGH,ossia il PPPoE da pc.Tu per caso riesci a connetterti in PPPoE dal occhi usando il Fritz box come modem?

gius01
21-09-2015, 23:51
Sicuramente è cifrata in DEV3 e sicuramente il file esportabile, prima che ribloccassero la procedura, era un INI, ma di fatto si fa riferimento al file di configurazione genericamente come XML.
Io l'ho appena recuperato il file(sono ancora per adesso in ToIP). Se vuoi lavorarci su te la posso girare in privato tranquillamente

gius01
21-09-2015, 23:59
È apparso questo modulo sopra l'armadio, di cosa si tratta?(la città in questione è in pianificazione da qualche mese per la Fttc).
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/1db63222288f167d46dd3191daaafa6f.jpg
Non sono espertissimo, ma quel coso bianco grosso non è un multiplex (o MUX, che dir si voglia)?

gius01
22-09-2015, 00:00
In realtà io non ho le basi tecniche sufficienti per ottenere qualcosa di buono dai dati relativi a key cifrata e non cifrata, però se qualcun altro, tipo Robertof_, ritiene di poterlo fare, si potrebbe valutare il da farsi...tu tieni al caldo l'INI :read: :stordita:
Ovviamente me lo tengo caro, metti che stanotte mi passano ad IMS è finita :D

Robertof_
22-09-2015, 00:20
In realtà io non ho le basi tecniche sufficienti per ottenere qualcosa di buono dai dati relativi a key cifrata e non cifrata, però se qualcun altro, tipo Robertof_, ritiene di poterlo fare, si potrebbe valutare il da farsi...tu tieni al caldo l'INI :read: :stordita:

Il problema sostanziale è che parliamo di algoritmi sicuri (AES viene usato dal governo americano per salvare informazioni top secret, mica fuffa...). Ad esempio, dato il plaintext + ciphertext, non è comunque possibile ricavare la chiave. Le uniche cose che si possono fare sono:

far funzionare il router come un "oracolo", e, attraverso la modifica di alcuni parametri che ci interessano (tipo password dell'admin, eccetera...) ricavare la corrispondenza tra i caratteri dei blocchi non cifrati e quelli cifrati. Si tratta del Chosen-Plaintext Attack (https://en.wikipedia.org/wiki/Chosen-plaintext_attack). Il problema è che sarebbe estremamente lento, visto che bisognerebbe chiedere al router di fare un backup della config ad ogni tentativo...
uno più interessante è la possibilità di poter alterare il ciphertext (cioè, la configurazione direttamente da cifrata). Ammesso che il Technicolor usi davvero AES-128-ECB, che da sé non previene la manomissione del ciphertext, si può modificare quest'ultimo mantenendolo perfettamente valido. Anche qui però il problema è che, ovviamente, non basta modificarlo a caso, bisogna utilizzare byte validi. Un bel casino.

Il riassunto di tutto ciò è che, senza sapere la chiave con cui il file viene cifrato, è molto difficile - se non impossibile - decifrare la configurazione.
P.S: detto questo, non sono per niente un esperto di crittografia, né tantomeno di matematica o simili. Non prendete tutto quello che dico come verità, poiché potrei aver benissimo aver commesso grossi errori di valutazione.
P.P.S: tutti questi problemi si potrebbero benissimo aggirare con un bel dump del firmware del modem. Dov'è il ninja hardware con il JTAG pronto quando serve? :D

EDIT: ecco un interessante articolo (http://blogs.msdn.com/b/varun_sharma/archive/2007/11/27/block-ciphers-simple-attack-on-ecb-mode.aspx) che mostra l'applicazione del secondo caso, su una scala un po' più ridotta però. :D

Robertof_
22-09-2015, 00:31
Io men che meno, ma mi ritrovo complessivamente nella tua disanima, chapeau, soprattutto nel PS ultimo venturo :asd:
Chapeau a te Mr. Ameno, che sei davvero una preziosa risorsa per il forum. Ho perso il conto delle cose che ho imparato grazie a voi insider. Non abbandonateci mai! :D

Insomma, come anticipato rimane fino ad ora soltanto un simpatico proof of concept, punto :read:

Sostanzialmente sì. (sento già i "buuuu" dei vari forumisti... :sofico: )

kbios
22-09-2015, 01:41
Io men che meno, ma mi ritrovo complessivamente nella tua disanima, chapeau, soprattutto nel PS ultimo venturo :asd:

Insomma, come anticipato rimane fino ad ora soltanto un simpatico proof of concept, punto :read:

Domanda: ma in teoria non si ptrebbe prendere uno di quei modem con possibilità di commutazione CPE/CO, metterlo in CO, collegarlo da una parte al technicolor e dall'altra a un pc con un server ppp installato installato e sniffare tutti i parametri?

skyscreaper
22-09-2015, 08:04
È apparso questo modulo sopra l'armadio, di cosa si tratta?(la città in questione è in pianificazione da qualche mese per la Fttc).
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/1db63222288f167d46dd3191daaafa6f.jpg

Anche io ho un armadio grosso cosi sotto casa... però nel tuo caso vedo che hai anche un altra onu accanto... quindi strano che abbiano aggiunto un altro modulo sopra quel zainetto.

Wuillyc2
22-09-2015, 08:23
Anche io ho un armadio grosso cosi sotto casa... però nel tuo caso vedo che hai anche un altra onu accanto... quindi strano che abbiano aggiunto un altro modulo sopra quel zainetto.

infatti è strano, la fibra l'hanno posata un paio d'anni fa, e da un paio di mesi è andata in pianificazione fttc e i lavori procedono, però questo modulo è stato aggiunto pochi giorni fa.

brendoo011
22-09-2015, 08:24
Modulo enel ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ppfanta78
22-09-2015, 09:17
A me sembra tanto un modulo per dare ADSL alle utenze attaccate al sottostante UCR

Dark_Water
22-09-2015, 09:18
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36472_patuano-domanda-banda-larga-oltre-le-aspettative.htm

Iuber
22-09-2015, 09:31
una domanda per gli esperti...


ce differenza in termini di prestazioni nell essere collegati nella prima porta dell onu o nell ultima ?

grazie

totocrista
22-09-2015, 09:34
Nessuna. Ma non l'hai già fatta sta domanda?

Iuber
22-09-2015, 09:39
Nessuna. Ma non l'hai già fatta sta domanda?

no

gius01
22-09-2015, 09:47
Comunque ho avuto modo di vedere che il modem, quando riscarica la configurazione dal server Regman, riceve password cifrate diversamente (o le cifra nuovamente lui, ma alla fine sono le stesse). Qualcosa di interessante si potrebbe acciuffare nel momento in cui il modem scarica la configurazione, magari si scoprono cose interessanti

-Mirco-
22-09-2015, 09:49
Anche io ricordo qualcosa del genere, forse non era lui però :p

Sarebbe da piazzare nel primo post del topic a questo punto :asd:

totocrista
22-09-2015, 09:59
Ce ne sarebbero di cose da mettere in prima pagina.

edoardoww
22-09-2015, 10:27
Salve sapete dirmi se ho possibilità che la fibra mi funzioni sapendo che sono a 1km dalle centrale alla quale sono collegato con rete rigida ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

claudioita
22-09-2015, 10:38
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36472_patuano-domanda-banda-larga-oltre-le-aspettative.htm

Sorpresa?

Ma questi quazzo di dirigenti telecom da che mondo alieno provengono? E soprattutto chi sceglie dirigenti cosi' impreparati?

Passano gli anni ma la SIP/Telecom Italia/TIM rimane una brutta azienda.

BBruno
22-09-2015, 10:51
Salve sapete dirmi se ho possibilità che la fibra mi funzioni sapendo che sono a 1km dalle centrale alla quale sono collegato con rete rigida ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Se vale la stessa attenuazione rispetto all'ONU da ARL ti posso dire che con 1 Km arrivo appena, appena alla 30/3 Mbit. con circa la metà delle porte occupate e per ora è stabile.

edoardoww
22-09-2015, 10:56
Io immagino che sia lo stesso... Comunque mi accontento di una 30/3 Mbit


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

seesopento
22-09-2015, 10:57
Se vale la stessa attenuazione rispetto all'ONU da ARL ti posso dire che con 1 Km arrivo appena, appena alla 30/3 Mbit. con circa la metà delle porte occupate e per ora è stabile.

c'è anche da dire che in rete rigida il profilo applicato non è il 17a ma 8b, particolarmente adatto alle lunghe distanze.

edoardoww
22-09-2015, 11:28
Però non è adatto comunque per una 50/10 vero?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

seesopento
22-09-2015, 11:33
Però non a adatto comunque per una 50/10 vero?

seguo con meno interesse questa discussione, essendo cliente Fastweb, per cui non ricordo se la vendibilità della 50/10 è estesa anche ai clienti in rete rigida. Sicuramente ti risponderanno a breve utenti più informati di me :)

mavelot
22-09-2015, 11:35
Sorpresa?

Ma questi quazzo di dirigenti telecom da che mondo alieno provengono? E soprattutto chi sceglie dirigenti cosi' impreparati?

Passano gli anni ma la SIP/Telecom Italia/TIM rimane una brutta azienda.

Ah sul fatto che la domanda di banda ultralarga sia in aumento non ci piove....il problema è l'offerta !!!

vincenzomary
22-09-2015, 11:38
Ah sul fatto che la domanda di banda ultralarga sia in aumento non ci piove....il problema è l'offerta !!!

Appunto, offrono, come le offerte al supermercato... Paghi poco, secondo loro, ma la qualità?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

brendoo011
22-09-2015, 11:38
Ah sul fatto che la domanda di banda ultralarga sia in aumento non ci piove....il problema è l'offerta !!!

... e l'infrastruttura che cade a pezzi verso la sera :muro:

Robertof_
22-09-2015, 11:42
Non è facile stare dietro ad un topic così corposo e partecipato, ma, senza nulla togliere a Nicl, è vero ciò che dici: il post iniziale andrebbe notevolmente integrato...

A mio parere varrebbe la pena creare un documento su Google Docs (o simili), accessibile da chiunque e modificabile previo richiesta, contenente tutte le domande frequenti, informazioni, e quant'altro sull'universo FTTC di TIM... non è una cosa semplice, ma non mi sembra un'idea malvagia - soprattutto considerando che ci sarebbe la possibilità di cercare e di scorrere un indice.

L_Rogue
22-09-2015, 12:00
Salve ho fatto caso che su mytim mi hanno forse mandato il contratto sbagliato..provo a spiegarmi:
-Si parlava di Contributo di attivazione Offerta di 40 euro se non si attivava il RID
-il prezzo mensile di 50 euro
Io ho fatto l'offerta a fine agosto ... e devo pagare 45 euro al mese ... E non si parlava proprio di RID
Inizialmente leggendo il contratto .. dove nel caso del tot mensile scrivevano tipo che prevaleva l'offerta nel periodo di promozione rispetto ai 50 euro ho pensato che era normale ... anche al 187 mi hanno detto che devo fare affidamento a quello che mi hanno detto al tel
Poi oggi per caso ho letto un contratto di luglio di mio cugino ... Nel suo caso gli hanno messo l'importo giusto ... e non nomina proprio il Contributo di attivazione Offerta di 40 euro
Secondo voi cosa dovrei fare? Potrebbero aver sbagliato? Grazie mille :)

Esattamente, quando hai fatto il contratto a fine agosto?

Domenica 30 agosto, al pomeriggio, hanno messo le nuove offerte settembrine in anticipo che includono anche il balzello per la mancata domiciliazione bancaria.

E' vero che devi sempre fare riferimento a quello che hai sottoscritto sul web o per telefono, però ho già riscontrato qui sul forum più esempi in cui l'attivazione non è corrisposta a quanto ordinato e si aspettava la prima fattura per il controllo definitivo.

Alex:22
22-09-2015, 12:20
fosse sempre cosi :(

http://www.speedtest.net/result/4684103258.png

army155
22-09-2015, 13:06
Esattamente....si aspettava la prima fattura per il controllo definitivo.
Grazie della risposta ... Allora spiego per bene tutto quello che ho fatto:
-Ho chiamato il 187 le prime volte a gennaio 2015 (se non prima) perchè volevo farmi bloccare le offerte ... Questo l'ho fatto più o meno ogni 2 mesi fino a luglio (mi dicevano di non preoccuparmi che mi chiamavano loro) quando finalmente mi era possible attivare la fibra
-Non ricordo bene il giorno ... Ma approssimativamente tra il 24 ed il 26 luglio ho chiamato il 187 per farmi attivare tuttofibra ... in più ho richiesto anche la promo fidelity.. ed ho preso anche l'appuntamento per il 9 settembre
-Sul sito my tim inizialmente stava scritto nell'elenco richieste .. che tipo il 25 luglio avevo richiesto la fibra ... Poi non so perchè quando mi hanno attivato al fibra è scomparsa la richiesta (di solito anche se conclusa si vede l'apertura della richiesta) sostituita da quella del 9 (giorno attivazione fibra dal tecnico) .. Nelle comunicazioni invece ho sempre avuto il "contratto" ricevuto il 31-08-15
-Oggi ho chiamato il 187 e mi ha detto che ho la promo fidelity (cioè 45 euro al mese) e non devo pagare niente in più ... E nel caso quando arriva la bolletta non mi trovo posso contestare .. A me preoccupava più tra 4 mesi che non vorrei che mi addebitano i 40 euro ... grazie :)

Lanzus
22-09-2015, 13:11
Cioè guardate cos'ho a lavoro

http://www.speedtest.net/result/4684225720.png

Assurdo ... poi scarico a 100 kb perché è filtrata ... :(

Magari avessi una fibra simmetrica cosi anche a casa ... :(

Gigabyte2
22-09-2015, 13:20
Cioè guardate cos'ho a lavoro

http://www.speedtest.net/result/4684225720.png

Assurdo ... poi scarico a 100 kb perché è filtrata ... :(

Magari avessi una fibra simmetrica cosi anche a casa ... :(


L'altro giorno ero in un'azienda della mia zona: 100mb simmetrica con operatore WISP con 4ms di ping su Firenze. Paurosa!

L_Rogue
22-09-2015, 13:22
-Oggi ho chiamato il 187 e mi ha detto che ho la promo fidelity (cioè 45 euro al mese) e non devo pagare niente in più ... E nel caso quando arriva la bolletta non mi trovo posso contestare .. A me preoccupava più tra 4 mesi che non vorrei che mi addebitano i 40 euro ... grazie :)

Nella promo fidelity agostana fino al 30 agosto (uguale all'offerta generica tranne che puoi recedere senza pagare nulla), i famosi 39 euro non c'erano.

Lo so con sicurezza, perché avrei dovuto sottoscriverla anch'io, se mi avessero fatto la grazia di completare la migrazione in corso, invece del casino che hanno combinato.

Il 30 agosto è stato inserito il costo della nuova attivazione non domiciliata, ma a te non dovrebbe importare nulla, anche se è scritta nel nuovo contratto, perché sullo stesso ci dovrebbe essere scritto sotto le condizioni economiche che quelle indicazioni sono del contratto "standard" e che in ogni caso verranno applicate quelle speciali delle offerte veramente sottoscritte.

Controlla la presenza di quella frase sul tuo contratto. Se c'è, sei a posto.

army155
22-09-2015, 13:43
Nella promo fidelity agostana fino al 30 agosto......Controlla la presenza di quella frase sul tuo contratto. Se c'è, sei a posto.
La presenza di quella frase l'ho sempre notata ... però pensavo che era riferita al solo riquadro "Prezzi (iva inclusa) dell'offerta tuttofibra" e non per la parte "Prezzi (iva inclusa) della linea fibra" (dove cita il contributo integrativo fibra) .. per il tecnico è venuto lui ed ha portato lui il modem quindi nessun problema .. grazie per le risposte :)
Questi sono i punti del contratto che ho riunito nell'immagine .. Ed ho messo in blu quello che mi hanno offerto
http://i61.tinypic.com/28ura05.jpg

robertocb
22-09-2015, 14:18
scoperta causa saturazione
nas non meglio identificato saturo al 100% in ricerca dal gruppo specialistico


roberto

brendoo011
22-09-2015, 14:28
scoperta causa saturazione
nas non meglio identificato saturo al 100% in ricerca dal gruppo specialistico


roberto
Fonti?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

robertocb
22-09-2015, 14:37
Fonti?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tecnico Telecom intervenuto per controllo confermato da centro di controllo di fermo

Nicos18
22-09-2015, 14:38
scoperta causa saturazione
nas non meglio identificato saturo al 100% in ricerca dal gruppo specialistico


roberto

E adesso, cosa succederà? E riguarda anche chi è in adsl?

Alex:22
22-09-2015, 14:58
oltre ad andare di schifo la sera a me sono ricominciate le continue disconnessioni durate tutto giugno e luglio...

marduk
22-09-2015, 15:07
Mi hanno detto che la 50 non è vendibile.
Ma io ho gia' la 30, non devono solo fare un cambio di profilo ?
o funziona in un altro modo ?
.

Vedi il link in firma.

E' stato segnalato da qualcuno lo sblocco della situazione e dopo quanto tempo? O si segnalano solo casi che non hanno potuto upgradare? Io mi trovo nella medesima situazione da quando telecom ha attivato l'opzione, quindi da qualche mese ormai.

marko988
22-09-2015, 15:19
Una curiosità interessante che potrebbe interessare a chi usa TIM SKY: ho scoperto che il MySkyHD funziona anche se collegato a un router o switch connesso in bridge al modem telecom!

Ho provato a collegare a connetterlo al Billion solo per curiosità e va, pensavo fosse vincolato alla classe ip o al MAC ADDRESS del modem fibra! :D

L_Rogue
22-09-2015, 15:34
La presenza di quella frase l'ho sempre notata ... però pensavo che era riferita al solo riquadro "Prezzi (iva inclusa) dell'offerta tuttofibra" e non per la parte "Prezzi (iva inclusa) della linea fibra" (dove cita il contributo integrativo fibra) .. per il tecnico è venuto lui ed ha portato lui il modem quindi nessun problema .. grazie per le risposte :)
Questi sono i punti del contratto che ho riunito nell'immagine .. Ed ho messo in blu quello che mi hanno offerto
http://i61.tinypic.com/28ura05.jpg

E' la prima volta che vedo la divisione tra costi di attivazioni e condizioni economiche della linea. Effettivamente l'indicazione nel secondo riquadro può essere interpretata come dici tu.

Tra l'altro l'indicazione di 49 € per l'intervento del tecnico direttamente nei formulari standard fa pensare che a breve, dopo i test sui 300 utenti di cui si parlava, spediranno a tutti solo il modem e via così. :cry:

random566
22-09-2015, 15:45
Tra l'altro l'indicazione di 49 € per l'intervento del tecnico direttamente nei formulari standard fa pensare che a breve, dopo i test sui 300 utenti di cui si parlava, spediranno a tutti solo il modem e via così. :cry:

in precedenza era sicuramente così, almeno fino all'estate dell'anno scorso, per le attivazioni richieste tramite sito web.
infatti l'anno scorso a me mandarono il modem tramite corriere e non venne nessun tecnico a casa.
però purtroppo qualcosa non andò a buon fine e fui costretto a chiamare l'assistenza.
quando venne il tecnico (che parlò di permuta errata sull'armadio ripartilinee), chiamò al telefono un suo superiore dicendo che l'intervento non doveva essere addebitato poichè non dipendente dall'utente.
credo che in quel periodo molti che avevano chiesto la fibra tramite sito web si siano trovati nelle stesse condizioni, per questo poi decisero che il tecnico fosse sempre inviato, anche per chi chiedeva l'attivazione da web

fabio336
22-09-2015, 15:48
nel bundle secondo me dovrebbero mettere anche la presa per recuperare l'impianto in modo corretto...

L_Rogue
22-09-2015, 16:00
in precedenza era sicuramente così, almeno fino all'estate dell'anno scorso, per le attivazioni richieste tramite sito web.
infatti l'anno scorso a me mandarono il modem tramite corriere e non venne nessun tecnico a casa.
però purtroppo qualcosa non andò a buon fine e fui costretto a chiamare l'assistenza.
quando venne il tecnico (che parlò di permuta errata sull'armadio ripartilinee), chiamò al telefono un suo superiore dicendo che l'intervento non doveva essere addebitato poichè non dipendente dall'utente.
credo che in quel periodo molti che avevano chiesto la fibra tramite sito web si siano trovati nelle stesse condizioni, per questo poi decisero che il tecnico fosse sempre inviato, anche per chi chiedeva l'attivazione da web

Sarebbe un ritorno al passato. Devono essersi fatti due conti sul costo del tecnico... :D

Bingo Bongo
22-09-2015, 16:31
nel bundle secondo me dovrebbero mettere anche la presa per recuperare l'impianto in modo corretto...
a me il tecnico ha detto che la mettono sempre, difatti ad un amico con l'impianto già ribaltato l'hanno messa lo stesso

fabio336
22-09-2015, 17:26
a me il tecnico ha detto che la mettono sempre, difatti ad un amico con l'impianto già ribaltato l'hanno messa lo stesso
il problema viene quando non ci sarà più il tecnico...

iFred
22-09-2015, 17:39
E tra un problema e l'altro, una piccola buona notizia per alcuni di noi: tra uno smanettamento e l'altro, stasera mi sono intestardito sopra la questione dell'autenticazione su piattaforma IMS, che avevo tenuto in sospeso, e...

"venimmo, vedemmo, e il :ciapet: gli facemmo" :cool:

Habemus IMS! ecc. ecc.


Qualcuno che ci sa fare tipo DYNAMIC+ o altri dovrebbe fare un thread con la guida passo-passo su come farlo, sarebbe utilissimo a tutti. Io purtroppo non ho le capacità tecniche per farlo...

army155
22-09-2015, 17:54
Sarebbe un ritorno al passato. Devono essersi fatti due conti sul costo del tecnico... :D
Grazie per le risposte ... Non mi resta che aspettare il 4° mese, vedere cosa faranno e nel caso contestare xD
In effetti torneranno al passato ... E può essere che sarà per tutti gli utenti (non solo online visto che ho ricevuto il documento ma l'ho fatto con 187) .. A me personalmente è servito il tecnico ... Forse prima c'erano più problemi ... Ed ora che le cose sono più "stabili" vogliono provare con la spedizione .. Ma credo che riceveranno comunque molte chiamate ... Quindi chissà se andrà in porto xD

brendoo011
22-09-2015, 17:56
Che poi comunque il tecnico esce lo stesso per connettere il doppino nella porta VDSL..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

totocrista
22-09-2015, 17:56
Mah. Tenete presente che Fastweb e Vodafone fanno tutto senza tecnico e sti gran problemi non li vedo

anthonywjuve
22-09-2015, 19:00
raga, io ho il modem adsl telecom a noleggio, se passo alla vdsl glielo devo spedire?

coge
22-09-2015, 19:01
edit

brendoo011
22-09-2015, 19:08
raga, io ho il modem adsl telecom a noleggio, se passo alla vdsl glielo devo spedire?
Si

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

kk900
22-09-2015, 19:16
Finalmente dopo parecchio tempo la fibra è disponibile nella mia parte di città (Parma), addirittura ho l'armadio telecom esattamente sotto casa mia.

è venuto il tecnico telecom ad installare TuttoFibra e pensavo fosse una precedura semplice e veloce ma invece mi ha detto che non si può installare finchè io non chiamo un elettricista che faccia partire un cavo telefonico dedicato alla fibra che va dalla presa principale della casa (in cantina) fino alla mia camera creando una presa telefonica di fianco a quella già esistente.

Non avevo la minima idea che ci fossero problemi di questo tipo e non mi sembra neanche una cosa semplicissima da fare come la racconta lui, ho una casa piuttosto grossa con tante stanze e senza avere la planimetria elettrico/telefonica a disposizione per fare il lavoro. è normale questa richiesta del tecnico telecom ?

lesotutte77
22-09-2015, 19:50
scusate ragazzi ho richiesto la domiciliazione bancaria, ma ora entrando nella mia pagina Tim, la bolletta mi compare in Pag@online come da pagare online e la documentazione cartacea ora è disattivata

E' normale tutto questo?

Dark_Water
22-09-2015, 19:50
Finalmente dopo parecchio tempo la fibra è disponibile nella mia parte di città (Parma), addirittura ho l'armadio telecom esattamente sotto casa mia.

è venuto il tecnico telecom ad installare TuttoFibra e pensavo fosse una precedura semplice e veloce ma invece mi ha detto che non si può installare finchè io non chiamo un elettricista che faccia partire un cavo telefonico dedicato alla fibra che va dalla presa principale della casa (in cantina) fino alla mia camera creando una presa telefonica di fianco a quella già esistente.

Non avevo la minima idea che ci fossero problemi di questo tipo e non mi sembra neanche una cosa semplicissima da fare come la racconta lui, ho una casa piuttosto grossa con tante stanze e senza avere la planimetria elettrico/telefonica a disposizione per fare il lavoro. è normale questa richiesta del tecnico telecom ?

Ah..non penso :stordita: .

kk900
22-09-2015, 19:53
Ah..non penso :stordita: .

puoi spiegarti meglio ? cosa mi conviene fare ?

kk900
22-09-2015, 20:36
Fai prima a usare una powerline tenendo il modem telecom in cantina e mettendo l'altra powerline in camera tua. Zero cavi tirati, massima resa :D

interessante come idea, in pratica dovrei andare con il cavo solamente dalla presa generale che è nel corridoio della cantina del condominio alla mia cantina vicina pochi metri e poi da li uso il powerline

ma questi powerline sono sufficientemente performanti per essere come se avessi tirato il cavo fino alla mia camera ?

Inoltre vorrei capire come mai alla telecom non sta bene usare la presa telefonica che è già presente nella mia camera ? perchè ho tutti i telefoni della casa condivisi in parallelo e hanno paura di interferenze per cui vogliono un cavo dedicato ?

gius01
22-09-2015, 20:41
interessante come idea, in pratica dovrei andare con il cavo solamente dalla presa generale che è nel corridoio della cantina del condominio alla mia cantina vicina pochi metri e poi da li uso il powerline

ma questi powerline sono sufficientemente performanti per essere come se avessi tirato il cavo fino alla mia camera ?

Inoltre vorrei capire come mai alla telecom non sta bene usare la presa telefonica che è già presente nella mia camera ? perchè ho tutti i telefoni della casa condivisi in parallelo e hanno paura di interferenze per cui vogliono un cavo dedicato ?
La presa principale sta nella tua cantina no? Lì attacchi il modem, scolleghi il cavo che va in casa dalla presa e fai un giunto con il cavo nero presente nella confezione del modem. Quel cavo lo attacchi alla porta Line del modem e hai il telefono in tutta casa, senza filtri. Poi per internet compri la coppia di powerline (o il trio, dipende da come ti serve, magari anche WiFi), così hai anche internet

b.u.r.o.87
22-09-2015, 20:48
@kk900 se vuoi approfondire, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605) è il thread delle powerline

kk900
22-09-2015, 20:52
La presa principale sta nella tua cantina no? Lì attacchi il modem, scolleghi il cavo che va in casa dalla presa e fai un giunto con il cavo nero presente nella confezione del modem. Quel cavo lo attacchi alla porta Line del modem e hai il telefono in tutta casa, senza filtri. Poi per internet compri la coppia di powerline (o il trio, dipende da come ti serve, magari anche WiFi), così hai anche internet

la presa generale (borchie telecom) sta 'in cantina' cioè nel corridoio in cantina del condominio, non posso mettere il mio modem li

potrei dire all'elettricista di mettere un cavo telefonico che va dalla presa generale sino alla mia cantina (stanza di mia proprietà) che è li a pochi metri e a quel punto potrei usare li il modem fibra

è questo che consigli ?

xxx_mitiko_xxx
22-09-2015, 21:03
la presa generale (borchie telecom) sta 'in cantina' cioè nel corridoio in cantina del condominio, non posso mettere il mio modem li

potrei dire all'elettricista di mettere un cavo telefonico che va dalla presa generale sino alla mia cantina (stanza di mia proprietà) che è li a pochi metri e a quel punto potrei usare li il modem fibra

è questo che consigli ?
Sicuramente un cavo telefonico parte dal box in cantina fin dentro casa tua... Il. Tecnico è stato molto pigroman:) se hai un elettricista di fiducia fai controllare a lui e ti fa il ribaltamento impianto ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

kk900
22-09-2015, 21:07
Sicuramente un cavo telefonico parte dal box in cantina fin dentro casa tua... Il. Tecnico è stato molto pigroman:) se hai un elettricista di fiducia fai controllare a lui e ti fa il ribaltamento impianto ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stai dicendo che questo nuovo cavo dedicato che il tecnico telecom richiede in pratica non serve a niente e si può usare i cavi telefonici che ho già in casa ?

edoardoww
22-09-2015, 21:08
Sapete se il Fritz box 3490 va bene con la VDSL o devo usare quello di TIM / Vodafone ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
22-09-2015, 21:09
stai dicendo che questo nuovo cavo dedicato che il tecnico telecom richiede in pratica non serve a niente e si può usare i cavi telefonici che ho già in casa ?
Teoricamente si... Attualmente hai in contratto adsl ?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

robertocb
22-09-2015, 21:12
nessun altro con NAS saturo

roberto

kk900
22-09-2015, 21:12
Teoricamente si... Attualmente hai in contratto adsl ?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Si adsl 7 mega con telecom italia

orione67
22-09-2015, 21:21
scusate ragazzi ho richiesto la domiciliazione bancaria, ma ora entrando nella mia pagina Tim, la bolletta mi compare in Pag@online come da pagare online e la documentazione cartacea ora è disattivata

E' normale tutto questo?

Fin quando non verrà emessa la bolletta con la dicitura "domiciliata" dovrai pagarla con i sistemi tradizionali. Nel caso non è più presente la fattura cartacea l'unico mezzo di pagamento (in attesa che si perfezioni la domiciliazione bancaria) è il Pag@online o presso le tabaccherie e ricevitorie convenzionate comunicando nr. Tel. e importo... Tieni presente che io ho fatto richiesta il 25 luglio e la prima bolletta domiciliata è quella appena emessa online e che scadrà i primi d'ottobre (e infatti non compare più nel Pag@online). ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5

nicolapcweek94
22-09-2015, 21:27
http://www.speedtest.net/result/4685514409.png (http://www.speedtest.net/my-result/4685514409)

io spero solo che la voragine davanti all' armadio indichi che stanno facendo cose utili e non solo stendendo i cavi degli altri operatori.

xxx_mitiko_xxx
22-09-2015, 21:31
Si adsl 7 mega con telecom italia
Allora si dal box in cantina arriva il doppino fino alla prima presa che hai in casa, il tuo elettricista deve individuare quella presa e prolungare quel doppino fino alla presa dove desideri installare il modem:) se spulci sul forum ci sono esempi di trasformazione/ribaltamento impianto di telefonico.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

kk900
22-09-2015, 21:46
Allora si dal box in cantina arriva il doppino fino alla prima presa che hai in casa, il tuo elettricista deve individuare quella presa e prolungare quel doppino fino alla presa dove desideri installare il modem:) se spulci sul forum ci sono esempi di trasformazione/ribaltamento impianto di telefonico.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

ti ringrazio però ho ancora parecchi dubbi

nel senso che da varie parti mi hanno detto che questo lavoro dovrebbe farlo il tecnico telecom stesso o che addirittura è un lavoro inutile e si può usare l'impianto telefonico già presente

poi oggi è venuto un mio amico che fa l'elettricista. ha provato a capirci qualcosa ma dopo 1 ora e mezzo non ha capito come fare con precisione, dice che ci vorebbe una planimetria dell'impianto telefonico elettrico altrimenti è possibile che ci voglia tantissimo tempo per saltarci fuori.
Ho una casa di 300 metri quadri e tante stanze ognuna con presa telefoniche e telefoni.

totocrista
22-09-2015, 22:00
stai dicendo che questo nuovo cavo dedicato che il tecnico telecom richiede in pratica non serve a niente e si può usare i cavi telefonici che ho già in casa ?
Si

xxx_mitiko_xxx
22-09-2015, 22:00
ti ringrazio però ho ancora parecchi dubbi

nel senso che da varie parti mi hanno detto che questo lavoro dovrebbe farlo il tecnico telecom stesso o che addirittura è un lavoro inutile e si può usare l'impianto telefonico già presente

poi oggi è venuto un mio amico che fa l'elettricista. ha provato a capirci qualcosa ma dopo 1 ora e mezzo non ha capito come fare con precisione, dice che ci vorebbe una planimetria dell'impianto telefonico elettrico altrimenti è possibile che ci voglia tantissimo tempo per saltarci fuori.
Ho una casa di 300 metri quadri e tante stanze ognuna con presa telefoniche e telefoni.
Se trovi il tecnico di buona volontà il lavoro lo fanno... Per quanto può essere complicato il tuo impianto io credo che un buon elettricista capisce subito l'impianto basta smontare tutte le prese telefoniche.

Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk

kk900
22-09-2015, 22:03
Si

ok grazie ma intendi che cmq bisogna fare dei lavori in casa (il famoso ribaltamento dell'impianto che sento nominare in continuazione) o proprio non c'è nessun lavoro da fare ?

kk900
22-09-2015, 22:07
Se trovi il tecnico di buona volontà il lavoro lo fanno... Per quanto può essere complicato il tuo impianto io credo che un buon elettricista capisce subito l'impianto basta smontare tutte le prese telefoniche.

Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk

questo lavoro sarebbe il famoso ribaltamento dell'impianto che sento nominare in continuazione ?

gius01
22-09-2015, 23:41
questo lavoro sarebbe il famoso ribaltamento dell'impianto che sento nominare in continuazione ?
Si, ma se hai una sufficiente pratica con i giunti, puoi fare da te come ti ho spiegato. In cantina (stanza tua) dovresti avere la presa principale. Lì ci metti il modem. Dalla presa telefonica del modem scolleghi i 2 fili bianco e rosso che vanno verso casa tua. Prendi un cavetto RJ11 (quello del telefono in pratica) al quale seghi un connettore (secondo me sarebbe meglio un cavo abbastanza spesso e resistente, che si faccia spelare senza sfracellarsi). Ai connettori rosso e bianco di quel cavo (o rosso e verde, bianco e blu, hanno molta fantasia con i colori) giungi i rosso e bianco che hai scollegato dalla presa, 2 bei giri di nastro isolante e attacchi il connettore rimasto alla porta rossa del modem. Poi vicino al modem ci metti il powerline. In questo modo hai la base delle connessioni in cantina, e il resto su in casa, senza troppi sforzi

marduk
23-09-2015, 06:07
La riapertura alla vendibilità non viene segnalata ai clienti finali, così come non viene segnalata la chiusura.

Le tempistiche sono variabili e non predeterminate/predeterminabili.

Intendevo se qui sul forum e' passato qualche cliente finale che, essendosi visto rifiutata l'attivazione dell'opzione superfibra, dopo un tot di tempo poi e' riuscito ad attivarla.

Wolf_adsl
23-09-2015, 06:31
Ciao, quindi se si ha la domiciliazione già attiva si devono pagare 39 euro di "contributo integrativo Tuttofibra"? Conviene a questo punto chiuderla e poi riattivarla.

Ciao W_A

Mazinkaiser
23-09-2015, 07:41
ragazzi un dubbio riguardo la bolletta, a fine aprile ho attivato la fibra con l'offerta cliente adsl telecom da 10 anni, mi confermate che per i primi 6 mesi si pagavano solo 29€? da poco mi è arrivata la bolletta di agosto e mi sono ritrovato i 45€ dell'offerta base, ma i 6 mesi ancora non sono passati, mi confermate che è un errore?

giovigno87
23-09-2015, 07:47
Salve a tutti,
ero intenzionato ad attivare l'opzione superfibra sulla mia linea ma non riesco a capire se è possibile o meno.
Il sito di Telecom non mi fa verificare la copertura, e gli operatori mi hanno detto dovevano verificare già 3 gg fa quindi non so c'è un modo alternativo ai canali standard per sapere l'attivabilità?

Matthew 96
23-09-2015, 07:57
La 50Mb, o commercialmente chiamata opzione Superfibra, è attivabile da tutti quelli che hanno già attiva la fibra Tim a 30Mb. Infatti se un armadio con annessa ONU eroga il servizio a 30Mb, eroga anche quello a 50Mb, visto che si tratta semplicemnte di un cambio profilo.
Ad oggi, legge do il thread, l'unica occasione in cui non risulta attivabile la 50Mb (per avendo già attiva la 30Mb) è quando l'ONU è satura o quasi satura, bloccando quindi la vendibilità e la possibilità di fare qualsiasi ordine, anche se è solo un cambio profilo. In questo caso devi aspettare che la tua ONU venga ampliata e solitamente non si sa una tempistica precisa.

giovigno87
23-09-2015, 08:06
Si infatti avevo appreso che l'opzione è attivabile per tutti quelli che hanno i 30mb perchè di fatto è solo un cambio profilo da remoto ma appunto il mio discorso è come faccio a sapere se l'ONU è satura?
visto che neanche il 187 ha saputo darmi una risposta "immediata"?
in ogni caso grazie per la risposta:)

-Mirco-
23-09-2015, 08:27
La 50Mb, o commercialmente chiamata opzione Superfibra, è attivabile da tutti quelli che hanno già attiva la fibra Tim a 30Mb. Infatti se un armadio con annessa ONU eroga il servizio a 30Mb, eroga anche quello a 50Mb, visto che si tratta semplicemnte di un cambio profilo.
Ad oggi, legge do il thread, l'unica occasione in cui non risulta attivabile la 50Mb (per avendo già attiva la 30Mb) è quando l'ONU è satura o quasi satura, bloccando quindi la vendibilità e la possibilità di fare qualsiasi ordine, anche se è solo un cambio profilo. In questo caso devi aspettare che la tua ONU venga ampliata e solitamente non si sa una tempistica precisa.

Mi sembra sia errata questa cosa, si è detto che la vendibilità è limitata ad 1km di distanza..

brendoo011
23-09-2015, 08:31
ragazzi un dubbio riguardo la bolletta, a fine aprile ho attivato la fibra con l'offerta cliente adsl telecom da 10 anni, mi confermate che per i primi 6 mesi si pagavano solo 29€? da poco mi è arrivata la bolletta di agosto e mi sono ritrovato i 45€ dell'offerta base, ma i 6 mesi ancora non sono passati, mi confermate che è un errore?
Parlane con il settore amministrativo.. quant'è stata la.prima fattura e l'ultima?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mazinkaiser
23-09-2015, 08:49
Parlane con il settore amministrativo.. quant'è stata la.prima fattura e l'ultima?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
eh, così senza bollette alla mano è dura, comunque conviene chiamarli

Coyote74
23-09-2015, 09:47
questo lavoro sarebbe il famoso ribaltamento dell'impianto che sento nominare in continuazione ?


Ragazzi, mi spiegate cosa è questo ribaltamento? Perché e quando va fatto?
Come mai a me il tecnico è semplicemente venuto in casa, ha collegato il modem a una presa rj11 e ha funzionato tutto, mentre a questo utente devono modificare fisicamente l'impianto? Non capisco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mavelot
23-09-2015, 10:09
Una volta e per tutte, smettiamola di far confusione:

L'operazione necessaria a far funzionare le prese telefoniche preesistenti in un impianto convertito su linea VDSL (alla stregua di tutti gli impianti con fonia voip, tipo alice voce) si chiama RECUPERO DELL'IMPIANTO.

Tale operazione può essere effettuata con 2 tecniche:

1) RIBALTAMENTO
2) SEZIONAMENTO

L'operazione che nella maggior parte dei casi, effettuano i tecnici è il RIBALTAMENTO. Termine sicuramente improprio che indica "l'iniezione" nell'impianto del segnale fonia RTG generato dalla porta FXS del router.
Tale operazione consiste sostanzialmente nell'utilizzo dei classici filtri ADSL2+ sia sul router (ma rovesciato) sia sugli altri telefoni come si è sempre fatto con l'ADSL.
Con tale tecnica, salvo casi particolari, non è necessario toccare l'impianto, e sempre teoricamente si può collegare il router in qualsiasi presa (sia essa la prima, comunque preferibile, o le successive).

L'operazione di sezionamento, sicuramente MIGLIORE e più corretta per una linea DATI/VOIP, consiste invece nell'individuare il punto dell'impianto in cui verrà collegato il router, e sezionare (->staccare) i cavi che da quel punto proseguono ed alimentano le altre prese della casa.
In questo caso è assolutamente necessario che tale punto sia subito a valle della prima presa. Nel caso il punto prescelto non sia attualmente la prima presa, è necessario stendere un ulteriore cavo tra il punto di ingresso in casa e questa prima presa.
Nel medesimo punto di cui parliamo si installa quindi una seconda presa, alla quale si collegano i cavi precedentemente staccati, che devono alimentare il resto dell'impianto.
In definitiva, nel punto prescelto saranno presenti 2 prese. Una proveniente dalla linea esterna telecom, alla quale andrà collegato il cavo VDSL; l'altra che "alimenta" i telefoni di casa, alla quale sarà collegato il cavo uscente dalla porta FXS del router.
In questa configurazione NON si utilizza alcun filtro, ed il router non può essere spostato dal punto designato.

Spero sia chiaro

totocrista
23-09-2015, 10:20
Molti lo definiscono ribaltamento a causa dei tutorial della Vodafone su YouTube.
https://youtu.be/efqRSHSyLuc

totocrista
23-09-2015, 10:24
:) meglio il sezionamento comunque.

http://s12.postimg.org/nmqk905yl/ribi_zps0df841d6.jpg (http://postimage.org/)

mavelot
23-09-2015, 10:28
Molti lo definiscono ribaltamento a causa dei tutorial della Vodafone su YouTube.
https://youtu.be/efqRSHSyLuc

bella porcheria...ne ignoravo l'esistenza.

Poi mi devono spiegare perchè quella scatola è messa con i cavi che escono dall'alto....una comidità...

Bingo Bongo
23-09-2015, 10:30
perché porcheria?

fabio336
23-09-2015, 10:30
una morsettiera :sofico: :doh:

fr4nc3sco
23-09-2015, 10:34
una domanda che non ho trovato risposta l'attuale contratto internetfibra ha vincoli contrattuali di permanenza? perché io tra circa 1 anno 1 anno e mezzo mi devo trasferire e non vorrei poi incorrere in penali visto che ad oggi non è migrabile.....

mavelot
23-09-2015, 10:34
una morsettiera :sofico: :doh:

+100 :sofico:

Era questa in particolare la porcheria. Ma ovviamente la porcheria più evidente è lasciare la presa tripolare !!! Prima durante e dopo il passaggio.
Una presa che sicuramente produce una attenuazione con giunzioni inutili.

mavelot
23-09-2015, 10:35
una domanda che non ho trovato risposta l'attuale contratto internetfibra ha vincoli contrattuali di permanenza? perché io tra circa 1 anno 1 anno e mezzo mi devo trasferire e non vorrei poi incorrere in penali visto che ad oggi non è migrabile.....

Purtroppo attualmente si paga sempre e comunque la disattivazione di 100 euro.

anthonywjuve
23-09-2015, 11:31
quindi ricapitolando.
se passo alla vdsl devo pagare 39 (ladri!!!!)
devo pure spedirgli il modem a mie spese(ladriii!!!)
pago 45 euro al mese.:rolleyes:
giusto?

Coyote74
23-09-2015, 11:33
Una volta e per tutte, smettiamola di far confusione:

L'operazione necessaria a far funzionare le prese telefoniche preesistenti in un impianto convertito su linea VDSL (alla stregua di tutti gli impianti con fonia voip, tipo alice voce) si chiama RECUPERO DELL'IMPIANTO.

Tale operazione può essere effettuata con 2 tecniche:

1) RIBALTAMENTO
2) SEZIONAMENTO

L'operazione che nella maggior parte dei casi, effettuano i tecnici è il RIBALTAMENTO. Termine sicuramente improprio che indica "l'iniezione" nell'impianto del segnale fonia RTG generato dalla porta FXS del router.
Tale operazione consiste sostanzialmente nell'utilizzo dei classici filtri ADSL2+ sia sul router (ma rovesciato) sia sugli altri telefoni come si è sempre fatto con l'ADSL.
Con tale tecnica, salvo casi particolari, non è necessario toccare l'impianto, e sempre teoricamente si può collegare il router in qualsiasi presa (sia essa la prima, comunque preferibile, o le successive).

L'operazione di sezionamento, sicuramente MIGLIORE e più corretta per una linea DATI/VOIP, consiste invece nell'individuare il punto dell'impianto in cui verrà collegato il router, e sezionare (->staccare) i cavi che da quel punto proseguono ed alimentano le altre prese della casa.
In questo caso è assolutamente necessario che tale punto sia subito a valle della prima presa. Nel caso il punto prescelto non sia attualmente la prima presa, è necessario stendere un ulteriore cavo tra il punto di ingresso in casa e questa prima presa.
Nel medesimo punto di cui parliamo si installa quindi una seconda presa, alla quale si collegano i cavi precedentemente staccati, che devono alimentare il resto dell'impianto.
In definitiva, nel punto prescelto saranno presenti 2 prese. Una proveniente dalla linea esterna telecom, alla quale andrà collegato il cavo VDSL; l'altra che "alimenta" i telefoni di casa, alla quale sarà collegato il cavo uscente dalla porta FXS del router.
In questa configurazione NON si utilizza alcun filtro, ed il router non può essere spostato dal punto designato.

Spero sia chiaro


Quindi a me il tecnico ha applicato il ribaltamento, visto che ha apposto i filtri. Però quello sul router non l'ha rovesciato (sempre se ho capito cosa vuol dire) e l'impianto funziona.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mavelot
23-09-2015, 12:04
Quindi a me il tecnico ha applicato il ribaltamento, visto che ha apposto i filtri. Però quello sul router non l'ha rovesciato (sempre se ho capito cosa vuol dire) e l'impianto funziona.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fai una foto a router cavi e filtro. Magari con qualche disascalia, a meno che i cavi non siano di colore diverso e quindi distinguibili in foto

Bingo Bongo
23-09-2015, 12:17
quindi ricapitolando.
se passo alla vdsl devo pagare 39 (ladri!!!!)
devo pure spedirgli il modem a mie spese(ladriii!!!)
pago 45 euro al mese.:rolleyes:
giusto?
sul contratto non si parla di spedizioni, però in effetti è vago: http://i.imgur.com/4lLdlQUh.jpg
punto 5

i 40 euro li paghi se non attivi la domiciliazione della bolletta entro 90 giorni

mavelot
23-09-2015, 12:20
sul contratto non si parla di spedizioni, però in effetti è vago: http://i.imgur.com/4lLdlQUh.jpg
punto 5

i 40 euro li paghi se non attivi la domiciliazione della bolletta entro 90 giorni

Concordo: E' si vago, ma ciò che non è scritto non esiste.
Quindi se ve lo siete spulciato da cima a fondo e non se ne parla, non possono chiedere soldi per il modem non restituito.

anthonywjuve
23-09-2015, 12:21
sul contratto non si parla di spedizioni, però in effetti è vago: http://i.imgur.com/4lLdlQUh.jpg
punto 5

i 40 euro li paghi se non attivi la domiciliazione della bolletta entro 90 giorni

io non posso fare la domiciliazione:rolleyes:
quindi se faccio il bollettino postale pagherò i 39 euro a dicembre?

Alex:22
23-09-2015, 12:22
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 7373
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73394
SNR Upstream (dB): 7.6
SNR Downstream (dB): 12.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.5
Potenza in trasmissione (dB): -17.7
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 100
Total SES (Severely Errored Secs): 97
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 7365
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 71644
Total FEC Errors: 313
Total CRC Errors: 4


da ieri sono riprese le disconnessioni ed è crollato l'upload :(

Bingo Bongo
23-09-2015, 12:22
però ora che ci penso potrebbe essere indicato nel contratto della sua offerta precedente o no?

brendoo011
23-09-2015, 12:22
Concordo: E' si vago, ma ciò che non è scritto non esiste.
Quindi se ve lo siete spulciato da cima a fondo e non se ne parla, non possono chiedere soldi per il modem non restituito.
Per non aver restituito il telefono con le videochiamate più modem mi hanno addebitato 149 euro.. costi di noleggio..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Bingo Bongo
23-09-2015, 12:25
ecco
perlomeno col technicolor si sono tenuti bassi (25€)
:asd:

anthonywjuve
23-09-2015, 12:27
non ci sto capendo piu niente:D

Dark_Water
23-09-2015, 12:28
Purtroppo attualmente si paga sempre e comunque la disattivazione di 100 euro.

99 euro :p

Per fare un riassunto,visto che non capisco più niente(forse per la colpa della febbre...).Se uno vuole passare da tuttofibra ad altro operatore(dopo 2 anni)i costi sono:

99euro+devo mandare il modem indietro a mie spese?Non si può lasciare in qualche centro Tim?

Bingo Bongo
23-09-2015, 12:35
non è indicato
oppure 99+25 euro e ti tieni il modem

Bingo Bongo
23-09-2015, 12:36
non ci sto capendo piu niente:D

devi controllare se sul contratto che hai ora è indicato che tu debba restituire le apparecchiature in caso di cessazione

Wolf_adsl
23-09-2015, 12:43
Ciao, scusate ma non capisco, quindi io che ho già la domiciliazione se passo alla TUTTOFIBRA queti 39 Euro li dovrò pagare oppure no?

Ciao W_A

anthonywjuve
23-09-2015, 12:57
Ciao, scusate ma non capisco, quindi io che ho già la domiciliazione se passo alla TUTTOFIBRA queti 39 Euro li dovrò pagare oppure no?

Ciao W_A

no

Bingo Bongo
23-09-2015, 13:00
credo di no, per stare sicuro chiedi su Twitter o Facebook, per queste cose è di gran lunga meglio del 187

anthonywjuve
23-09-2015, 13:04
comunque sta cosa dei 39 euro la vedo solo per tuttofibra.
se vado su internetfibra mi da solo gratis:confused:

L_Rogue
23-09-2015, 13:05
Già che si sta parlando di contratti, quand'è esattamente la data da cui far partire il conteggio dei 30 giorni per la messa in mora dell'operatore in caso di mancata attivazione di un servizio?

1) data di registrazione della richiesta;
2) data di invio dei moduli contrattuali ("accettazione di Telecom")?
3) altro?

gius01
23-09-2015, 14:16
+100 :sofico:

Era questa in particolare la porcheria. Ma ovviamente la porcheria più evidente è lasciare la presa tripolare !!! Prima durante e dopo il passaggio.
Una presa che sicuramente produce una attenuazione con giunzioni inutili.
Pare che quella tripolare l'abbiano lasciata per bellezza, quindi di fatto lì il doppino non arriva
non è indicato
oppure 99+25 euro e ti tieni il modem
Al massimo gli restituirò il modem, i 99 euro se li sognano. La legge Bersani, che io sappia, non è stata abrogata, quindi io posso cambiare operatore senza pagare alcun costo a titolo di disattivazione linea. E per questo ho anche l'avvocato dalla mia parte

Coyote74
23-09-2015, 14:18
Fai una foto a router cavi e filtro. Magari con qualche disascalia, a meno che i cavi non siano di colore diverso e quindi distinguibili in foto


Ok, domani sera, appena rientro a casa faccio le foto e le posto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
23-09-2015, 14:23
Pare che quella tripolare l'abbiano lasciata per bellezza, quindi di fatto lì il doppino non arriva

Al massimo gli restituirò il modem, i 99 euro se li sognano. La legge Bersani, che io sappia, non è stata abrogata, quindi io posso cambiare operatore senza pagare alcun costo a titolo di disattivazione linea. E per questo ho anche l'avvocato dalla mia parte


Mi sa che ti fregherebbero. Da quello che ho letto in realtà non ci sono costi di disdetta o recesso, ma quei 99€ risultano essere costi di distacco della linea fibra. Quindi vanno pagati.
Poi la legge Bersani è una barzelletta. Basta che ti applicano uno sconto del 5% sul prezzo di listino o ti omaggiano qualcosa e sei bello che vincolato. Alla faccia di Bersani.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mavelot
23-09-2015, 14:31
Per non aver restituito il telefono con le videochiamate più modem mi hanno addebitato 149 euro.. costi di noleggio..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

In quale contratto scusa ?

Mio padre aveva la Alice Tutto Incluso (roba di 6 anni fa credo), nella quale aveva il router alicegate ed il videotelefono Sirio by Alice in comodato gratuito.

A gennaio gli ho fatto il passaggio alla Tutto, e gli apparecchi non ci sono stati richiesti ne fatturati (ne è passato di tempo....)

brendoo011
23-09-2015, 14:33
In quale contratto scusa ?

Mio padre aveva la Alice Tutto Incluso (roba di 6 anni fa credo), nella quale aveva il router alicegate ed il videotelefono Sirio by Alice in comodato gratuito.

A gennaio gli ho fatto il passaggio alla Tutto, e gli apparecchi non ci sono stati richiesti ne fatturati (ne è passato di tempo....)
Roba di 8 anni fà... avevo alice flat 7mb

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Bingo Bongo
23-09-2015, 14:33
Pare che quella tripolare l'abbiano lasciata per bellezza, quindi di fatto lì il doppino non arriva

Al massimo gli restituirò il modem, i 99 euro se li sognano. La legge Bersani, che io sappia, non è stata abrogata, quindi io posso cambiare operatore senza pagare alcun costo a titolo di disattivazione linea. E per questo ho anche l'avvocato dalla mia parte
la bersani non vieta i costi di disattivazione o di gestione ma le penali che io sappia

kk900
23-09-2015, 14:33
Una volta e per tutte, smettiamola di far confusione:

L'operazione necessaria a far funzionare le prese telefoniche preesistenti in un impianto convertito su linea VDSL (alla stregua di tutti gli impianti con fonia voip, tipo alice voce) si chiama RECUPERO DELL'IMPIANTO.

Tale operazione può essere effettuata con 2 tecniche:

1) RIBALTAMENTO
2) SEZIONAMENTO

L'operazione che nella maggior parte dei casi, effettuano i tecnici è il RIBALTAMENTO. Termine sicuramente improprio che indica "l'iniezione" nell'impianto del segnale fonia RTG generato dalla porta FXS del router.
Tale operazione consiste sostanzialmente nell'utilizzo dei classici filtri ADSL2+ sia sul router (ma rovesciato) sia sugli altri telefoni come si è sempre fatto con l'ADSL.
Con tale tecnica, salvo casi particolari, non è necessario toccare l'impianto, e sempre teoricamente si può collegare il router in qualsiasi presa (sia essa la prima, comunque preferibile, o le successive).

L'operazione di sezionamento, sicuramente MIGLIORE e più corretta per una linea DATI/VOIP, consiste invece nell'individuare il punto dell'impianto in cui verrà collegato il router, e sezionare (->staccare) i cavi che da quel punto proseguono ed alimentano le altre prese della casa.
In questo caso è assolutamente necessario che tale punto sia subito a valle della prima presa. Nel caso il punto prescelto non sia attualmente la prima presa, è necessario stendere un ulteriore cavo tra il punto di ingresso in casa e questa prima presa.
Nel medesimo punto di cui parliamo si installa quindi una seconda presa, alla quale si collegano i cavi precedentemente staccati, che devono alimentare il resto dell'impianto.
In definitiva, nel punto prescelto saranno presenti 2 prese. Una proveniente dalla linea esterna telecom, alla quale andrà collegato il cavo VDSL; l'altra che "alimenta" i telefoni di casa, alla quale sarà collegato il cavo uscente dalla porta FXS del router.
In questa configurazione NON si utilizza alcun filtro, ed il router non può essere spostato dal punto designato.

Spero sia chiaro

Interessante e molto ben spiegato.

Quindi il tecnico telecom chiedendomi di chiamare un elettricista per mettere un nuovo cavo dalla presa principale sino alla mia stanza vuole fare il SEZIONAMENTO.

Il problema è che l'elettricista che ho chiamato in 1 ora non ha risolto nulla e non ha capito come fare.. non ha nemmeno capito quale è la presa principale..dice che secondo lui la presa principale sono le borchie telecom nella cantina del condominio e pretende di avere una piantina elettrica/telefonica della casa (che ho poi scoperto che non è disponibile...) per fare il lavoro altrimenti potrebbe volerci moltissimo tempo, anche parecchi giorni ...

Cosa mi conviene fare ?
Posso imporre alla telecom di fare loro il lavoro ?
Non posso di certo chiamare 10 elettricisti prima di trovarne uno che sappia fare il lavoro..

mavelot
23-09-2015, 14:44
Interessante e molto ben spiegato.

Quindi il tecnico telecom chiedendomi di chiamare un elettricista per mettere un nuovo cavo dalla presa principale sino alla mia stanza vuole fare il SEZIONAMENTO.

Il problema è che l'elettricista che ho chiamato in 1 ora non ha risolto nulla e non ha capito come fare.. non ha nemmeno capito quale è la presa principale..dice che secondo lui la presa principale sono le borchie telecom nella cantina del condominio e pretende di avere una piantina elettrica/telefonica della casa (che ho poi scoperto che non è disponibile...) per fare il lavoro altrimenti potrebbe volerci moltissimo tempo, anche parecchi giorni ...

Cosa mi conviene fare ?
Posso imporre alla telecom di fare loro il lavoro ?
Non posso di certo chiamare 10 elettricisti prima di trovarne uno che sappia fare il lavoro..


Posso parlare liberamente ?
L'elettricista è un incapace.
Si la tua casa è grande ma quante cassette di derivazione ci possono essere per l'impianto telefonico ..10 ??
In 2 persone ci vuole poco ad aprire tutte le cassette e "battere" i cavi per capire da dove arrivano e dove vanno.

Per quanto riguarda l'affermazione sulla borchia, teoricamente ha ragione. "la prima presa" è concettualmente il punto di ingresso dentro l'appartamento al quale telecom collegava sempre una presa tripolare.

Il fatto è che il tecnico telecom, visto che tu non vuoi il router in cantina, pretende da te che "trasformi" la presa dove vuoi destinare il router, in prima presa, prolungando i cavi dalla borchia alla stanza.
Non vuole prendersi lui tale incombenza in quanto avrà valutato troppo complessa l'operazione. Inoltre nel caso ci siano passaggi di cavi telefonici all'interno di tubazioni in cui sono presenti anche cavi elettrici, ha correttamente rifiutato di effettuare l'intervento.

kk900
23-09-2015, 14:52
Posso parlare liberamente ?
L'elettricista è un incapace.
Si la tua casa è grande ma quante cassette di derivazione ci possono essere per l'impianto telefonico ..10 ??
In 2 persone ci vuole poco ad aprire tutte le cassette e "battere" i cavi per capire da dove arrivano e dove vanno.

Per quanto riguarda l'affermazione sulla borchia, teoricamente ha ragione. "la prima presa" è concettualmente il punto di ingresso dentro l'appartamento al quale telecom collegava sempre una presa tripolare.

Il fatto è che il tecnico telecom, visto che tu non vuoi il router in cantina, pretende da te che "trasformi" la presa dove vuoi destinare il router, in prima presa, prolungando i cavi dalla borchia alla stanza.
Non vuole prendersi lui tale incombenza in quanto avrà valutato troppo complessa l'operazione. Inoltre nel caso ci siano passaggi di cavi telefonici all'interno di tubazioni in cui sono presenti anche cavi elettrici, ha correttamente rifiutato di effettuare l'intervento.

Si parla pure liberamente, figurati, anzi ti ringrazio per essere molto chiaro ed esplicito.

Quindi se ho capito bene l'unica mia opzione è trovare un elettricista competente e fare questo Sezionamento.

Una ultimissima domanda per evitare equivoci,
l'elettricista deve semplicemente trovare la presa principale che arriva nel mio appartamento e sdoppiarla per arrivare nella mia camera con un nuovo cavo che non comunica con nessuna altra stanza della casa oppure deve partire proprio dalla borchia nella cantina del condominio ?

alanfibra
23-09-2015, 14:54
Files aggiornati!:D

mavelot
23-09-2015, 15:00
Si parla pure liberamente, figurati, anzi ti ringrazio per essere molto chiaro ed esplicito.

Quindi se ho capito bene l'unica mia opzione è trovare un elettricista competente e fare questo Sezionamento.

Una ultimissima domanda per evitare equivoci,
l'elettricista deve semplicemente trovare la presa principale che arriva nel mio appartamento e sdoppiarla per arrivare nella mia camera con un nuovo cavo che non comunica con nessuna altra stanza della casa oppure deve partire proprio dalla borchia nella cantina del condominio ?

La "borchia" che tale non è (trattasi di box) condominiale, è di proprietà Telecom e non puoi (potresti...) metterci le mani. Normalmente sono chiuse a chiave ma spesso e voltentieri sono aperte. Se proprio vuoi avere un unico cavo da li fino alla prima presa, potresti (ma non dovresti), sostituire tutto a partire da li (ammesso che il box sia aperto). Altrimenti molto più semplicemente dal punto di ingresso in casa.
Bada bene che tutte le giunzioni devono essere 1-0-1 non ci devono essere biforcazioni....tutte derivazioni in cascata (volgarmente dette serie)

Gigabyte2
23-09-2015, 15:09
Mi sembra che la copertura armadi batta un po' la fiacca nell'ultimo periodo :)

L_Rogue
23-09-2015, 15:11
La "borchia" che tale non è (trattasi di box) condominiale, è di proprietà Telecom e non puoi (potresti...) metterci le mani. Normalmente sono chiuse a chiave ma spesso e voltentieri sono aperte. Se proprio vuoi avere un unico cavo da li fino alla prima presa, potresti (ma non dovresti), sostituire tutto a partire da li (ammesso che il box sia aperto). Altrimenti molto più semplicemente dal punto di ingresso in casa.
Bada bene che tutte le giunzioni devono essere 1-0-1 non ci devono essere biforcazioni....tutte derivazioni in cascata (volgarmente dette serie)

Quando lo chiesi a un tecnico Telecom "in visita", mi disse che anche i cavi in salita all'appartamento sono Telecom e non dovrebbero essere toccati da terzi.

E' vero?

kk900
23-09-2015, 15:16
La "borchia" che tale non è (trattasi di box) condominiale, è di proprietà Telecom e non puoi (potresti...) metterci le mani. Normalmente sono chiuse a chiave ma spesso e voltentieri sono aperte. Se proprio vuoi avere un unico cavo da li fino alla prima presa, potresti (ma non dovresti), sostituire tutto a partire da li (ammesso che il box sia aperto). Altrimenti molto più semplicemente dal punto di ingresso in casa.
Bada bene che tutte le giunzioni devono essere 1-0-1 non ci devono essere biforcazioni....tutte derivazioni in cascata (volgarmente dette serie)

Il box in cantina è aperto, come hai pronosticato :)

ti ringrazio per la precisazione sulle giunzioni e sulle biforcazioni.. infatti io ero preoccupato che l'elettricista sapesse fare il lavoro veramente bene...

secondo te quanto tempo ci vuole indicativamente per fare il lavoro ? il tecnico telecom mi parlava di soli 30 minuti..

mavelot
23-09-2015, 15:16
Quando lo chiesi a un tecnico Telecom "in visita", mi disse che anche i cavi in salita all'appartamento sono Telecom e non dovrebbero essere toccati da terzi.

E' vero?

Si. Anche se vengono installati dal cliente o dal costruttore, diventano di pertinenza telecom. Costituiscono il cosiddetto "raccordo utente", che collega la chiostrina / box alla prima presa, e pertanto non possono essere toccati.

Del resto se il box è chiuso a chiave, comunque non potresti sostuire quel cavo.

mavelot
23-09-2015, 15:17
Il box in cantina è aperto, come hai pronosticato :)

ti ringrazio per la precisazione sulle giunzioni e sulle biforcazioni.. infatti io ero preoccupato che l'elettricista sapesse fare il lavoro veramente bene...

secondo te quanto tempo ci vuole indicativamente per fare il lavoro ? il tecnico telecom mi parlava di soli 30 minuti..

30 minuti per fare tutto il recupero dici ?

Beh azzardare un tempo è eccessivo per me....dipende dai problemi che si incontrano nell'infilaggio dei cavi. Però 30 minuti mi sembrano pochini.

kk900
23-09-2015, 15:22
30 minuti per fare tutto il recupero dici ?

Beh azzardare un tempo è eccessivo per me....dipende dai problemi che si incontrano nell'infilaggio dei cavi. Però 30 minuti mi sembrano pochini.

no, parlo del solo lavoro dell'elettricista per tirare il nuovo cavo alla mia camera, il tecnico telecom lo ha stimato in 25-30 minuti

mavelot
23-09-2015, 15:22
Il box in cantina è aperto, come hai pronosticato :)

ti ringrazio per la precisazione sulle giunzioni e sulle biforcazioni.. infatti io ero preoccupato che l'elettricista sapesse fare il lavoro veramente bene...

secondo te quanto tempo ci vuole indicativamente per fare il lavoro ? il tecnico telecom mi parlava di soli 30 minuti..

Ah dimenticavo una cosa importante.
Di quanti anni fa è il box ? Te lo dico perchè se è di quelli storici con morsetti a vite italiana, allora non c'è problema nel sostiutire il cavo.
Occhio a non staccare un altro condomino però...:D
Per essere sicuro di quale sia il tuo cavo, ti serve come minimo un tester o un telefono di prova da appoggiare sopra. Fai squillare il numero e vedi se senti lo squillo sulla coppia.

Se invece il box ha le terminazioni IDC allora può essere problematico sostituire il cavo perchè si deve usare un "inseritore" specifico costruito per telecom che si chiama "Trucco" (nome del costruttore)

L'elettricista SICURAMENTE non lo possiede e tenterebbe di "infilare" alla meglio i cavi nelle striscie con un piccolo giravite....

NON LO FARE...Desistete !!!

Oltre a non darti un contatto di qualità rischi seriamente di danneggiare le striscie di permuta.

PS: Se proprio vuoi il cavo nuovo in questo caso fai così:
Fai passare il cavo e lascialo volante nel box. Quando viene il tecnico telecom ti fai fare da lui il cambio della permuta tra il vecchio e il nuovo. Ci mette esattamente 10 secondi con l'attrezzo giusto.

supalova10
23-09-2015, 15:24
primo armadio attivo a rocca di papa

mavelot
23-09-2015, 15:25
no, parlo del solo lavoro dell'elettricista per tirare il nuovo cavo alla mia camera, il tecnico telecom lo ha stimato in 25-30 minuti

sempre un tempo molto ipotetico...dipende dai problemi che si incontrano

kk900
23-09-2015, 15:26
Ah dimenticavo una cosa importante.
Di quanti anni fa è il box ? Te lo dico perchè se è di quelli storici con morsetti a vite italiana, allora non c'è problema nel sostiutire il cavo.
Occhio a non staccare un altro condomino però...:D
Per essere sicuro di quale sia il tuo cavo, ti serve come minimo un tester o un telefono di prova da appoggiare sopra. Fai squillare il numero e vedi se senti lo squillo sulla coppia.

Se invece il box ha le terminazioni IDC allora può essere problematico sostituire il cavo perchè si deve usare un "inseritore" specifico costruito per telecom che si chiama "Trucco" (nome del costruttore)

L'elettricista SICURAMENTE non lo possiede e tenterebbe di "infilare" alla meglio i cavi nelle striscie con un piccolo giravite....

NON LO FARE...Desistete !!!

Oltre a non darti un contatto di qualità rischi seriamente di danneggiare le striscie di permuta.

Se proprio vuoi il cavo nuovo in questo caso fai così:

PS: Fai passare il cavo e lascialo volante nel box. Quando viene il tecnico telecom ti fai fare da lui il cambio della permuta tra il vecchio e il nuovo. Ci mette esattamente 10 secondi con l'attrezzo giusto.

Il box è molto vecchio

Cmq pensadoci bene, il tecnico telecom non ha mai parlato del box in cantina, ha solo parlato di nuovo cavo dalla presa principale dell'appartamento fino alla mia camera, quindi presumo che l'elettricista debba trovare la presa telefonica principale appunto all'interno del mio appartamento, giusto ?

oppure potrei lasciare il cavo 'penzolante' vicino al box in cantina come dici tu, magari prima chiedo l'ok al 187 ?

L_Rogue
23-09-2015, 15:41
Si. Anche se vengono installati dal cliente o dal costruttore, diventano di pertinenza telecom. Costituiscono il cosiddetto "raccordo utente", che collega la chiostrina / box alla prima presa, e pertanto non possono essere toccati.

Del resto se il box è chiuso a chiave, comunque non potresti sostuire quel cavo.

Guarda, la chiostrina del mio condominio è vergognosa. Il box non c'è proprio, ci sono 3 scatole di derivazione, di cui 1 completamente distrutta con cavi penzolanti e nastrati.

Del resto, anche se ci fosse stato il box, il cavidotto in entrata si ferma al muro in cantina e l'ultimo metro e mezzo i cavi singoli lo fanno "all'aria aperta".

L'ultima volta che mi hanno cambiato di coppia, il tecnico si è accorto che il collega precedente aveva tagliato alcuni cavi ed erano diventati troppo corti per essere tirati alla parte opposta della "scatoletta". Si è letteralmente attaccato di peso al fascio di cavi per tirarlo e guadagnare il centimetro necessario a riattaccarmi nella nuova posizione. :eek:

Dovrei fare una foto al mostro, ma ho un minimo di pudore. Non c'è un limite massimo di disfacimento dopo il quale Telecom mette mano a questi zombie?

mavelot
23-09-2015, 15:43
Il box è molto vecchio

Cmq pensadoci bene, il tecnico telecom non ha mai parlato del box in cantina, ha solo parlato di nuovo cavo dalla presa principale dell'appartamento fino alla mia camera, quindi presumo che l'elettricista debba trovare la presa telefonica principale appunto all'interno del mio appartamento, giusto ?

oppure potrei lasciare il cavo 'penzolante' vicino al box in cantina come dici tu, magari prima chiedo l'ok al 187 ?

Il 187 ? Scherzi ?
cavolo ne sanno di queste cose....

Lascia perdere a questo punto il box condominiale e dedicati alla ricerca della prima presa. Tra l'altro di quanti piani parliamo ?
Passare il cavo nelle montanti per parecchi piani visto che ci saranno molti cavi potrebbe essere problematico. Di solito erano stipati come le sardine.....

kk900
23-09-2015, 15:46
Il 187 ? Scherzi ?
cavolo ne sanno di queste cose....

Lascia perdere a questo punto il box condominiale e dedicati alla ricerca della prima presa. Tra l'altro di quanti piani parliamo ?
Passare il cavo nelle montanti per parecchi piani visto che ci saranno molti cavi potrebbe essere problematico. Di solito erano stipati come le sardine.....

intendevo al 187 con un tecnico, non certo con la signorina che risponde subito

io sono al primo piano, sotto c'è il piano terra e poi la cantina

mavelot
23-09-2015, 15:46
Guarda, la chiostrina del mio condominio è vergognosa. Il box non c'è proprio, ci sono 3 scatole di derivazione, di cui 1 completamente distrutta con cavi penzolanti e nastrati.

Del resto, anche se ci fosse stato il box, il cavidotto in entrata si ferma al muro in cantina e l'ultimo metro e mezzo i cavi singoli lo fanno "all'aria aperta".

L'ultima volta che mi hanno cambiato di coppia, il tecnico si è accorto che il collega precedente aveva tagliato alcuni cavi ed erano diventati troppo corti per essere tirati alla parte opposta della "scatoletta". Si è letteralmente attaccato di peso al fascio di cavi per tirarlo e guadagnare il centimetro necessario a riattaccarmi nella nuova posizione. :eek:

Dovrei fare una foto al mostro, ma ho un minimo di pudore. Non c'è un limite massimo di disfacimento dopo il quale Telecom mette mano a questi zombie?

Ti sento parlare di cavi singoli..mi sembra una situazione diversa. Quando c'è il box, nel condominio entra un multicoppia tipicamente di minimo 20 coppie. Non singoli cavi.

Cmq fai pure la foto dell'ecomostro :D

mavelot
23-09-2015, 15:47
intendevo al 187 con un tecnico, non certo con la signorina che risponde subito

io sono al primo piano, sotto c'è il piano terra e poi la cantina

Si ma che "autorizzazione" vuoi che ti diano ? Quella è una cosa che teoricamente non puoi fare. Punto.

Bingo Bongo
23-09-2015, 15:49
ma appunto non è più semplice per lui cercare la prima presa con un telefono? perché deve cambiare il doppino dal box alla prima presa?

kk900
23-09-2015, 15:50
Si ma che "autorizzazione" vuoi che ti diano ? Quella è una cosa che teoricamente non puoi fare. Punto.

me l'hai consigliata tu eh, di certo non me la sono sognata :)

mavelot
23-09-2015, 15:51
me l'hai consigliata tu eh, di certo non me la sono sognata :)

:mbe: ti ho consigliato di chiamare il 187 ??? quando ???

kk900
23-09-2015, 15:53
:mbe: ti ho consigliato di chiamare il 187 ??? quando ???

non il 187... mi hai consigliato di stendere un nuovo cavo sino al box per poi farlo attaccare al tecnico telecom...

prima o poi a qualcuno della telecom dovrò pur dirlo... quindi tanto vale chiedere l'autorizzazione prima di farlo..

mavelot
23-09-2015, 15:58
non il 187... mi hai consigliato di stendere un nuovo cavo sino al box per poi farlo attaccare al tecnico telecom...

prima o poi a qualcuno della telecom dovrò pur dirlo... quindi tanto vale chiedere l'autorizzazione prima di farlo..

Appunto non ci siamo capiti.
Chiedere autorizzazione a nessuno, perchè non ti autorizza nessuno.

Se puoi e vuoi farlo, lo fai e zitto.
Quando viene il tecnico telecom gli chiedi la cortesia di farti il rapido passaggio in cantina.
Deve essere particolarmente bastardo per dirti di no.

Comunque come ho detto prima, se le morsettiere sono a vite. Allora lo puoi fare anche tu il cambio, sempre facendolo fare a qualcuno che sa quello che fa....

kk900
23-09-2015, 16:03
Appunto non ci siamo capiti.
Chiedere autorizzazione a nessuno, perchè non ti autorizza nessuno.

Se puoi e vuoi farlo, lo fai e zitto.
Quando viene il tecnico telecom gli chiedi la cortesia di farti il rapido passaggio in cantina.
Deve essere particolarmente bastardo per dirti di no.

Comunque come ho detto prima, se le morsettiere sono a vite. Allora lo puoi fare anche tu il cambio, sempre facendolo fare a qualcuno che sa quello che fa....

Non lo so, se non mi autorizza nessuno non vedo perchè il tecnico dovrebbe accettare quasi sicuramente invece

Facciamo semplicemente l'attacco alla presa principale dell'appartamento, che è le cosa che mi aveva detto lui stesso di fare

Chiamo un elettricista capace, trova la presa principale e gli dico di tirare un cavo sino alla mia camera con tutte le giunzioni 1-0-1, nessuna biforcazione e tutte derivazioni in cascata

Corretto ?

Bingo Bongo
23-09-2015, 16:06
puoi farlo anche tu, ti bastano un paio di cacciaviti e un telefono

mavelot
23-09-2015, 16:07
Non lo so, se non mi autorizza nessuno non vedo perchè il tecnico dovrebbe accettare quasi sicuramente invece

Facciamo semplicemente l'attacco alla presa principale dell'appartamento, che è le cosa che mi aveva detto lui stesso di fare

Chiamo un elettricista capace, trova la presa principale e gli dico di tirare un cavo sino alla mia camera con tutte le giunzioni 1-0-1, nessuna biforcazione e tutte derivazioni in cascata

Corretto ?

Si, per la precisione segui quanto ho detto riguardo al sezionamento.
Devi avere la situazione per cui:

1) Cavo diretto dall'ingresso in casa fino alla presa del router
2) Ulteriore presa vicino al router da dove parte un cavo che fa "il giro delle prese", alimentandole tutte

L_Rogue
23-09-2015, 16:08
Ti sento parlare di cavi singoli..mi sembra una situazione diversa. Quando c'è il box, nel condominio entra un multicoppia tipicamente di minimo 20 coppie. Non singoli cavi.

Guarda, non mi spingo oltre nei tecnicismi, non ho la formazione per farlo. :D

Ho fatto anche la foto al mostro che comunque deve essere stato rimesso a posto nell'ultimo mese (2 nuovi proprietari sono venuti nel condominio, con probabile allaccio), perché hanno aggiustato tutta la parte sinistra dell'accrocchio e messo delle fascette alla parte destra. Eccolo qui in tutta la sua "bellezza":

http://i60.tinypic.com/2s0gs5k.jpg

kk900
23-09-2015, 16:12
Si, per la precisione segui quanto ho detto riguardo al sezionamento.
Devi avere la situazione per cui:

1) Cavo diretto dall'ingresso in casa fino alla presa del router
2) Ulteriore presa vicino al router da dove parte un cavo che fa "il giro delle prese", alimentandole tutte

perfetto si, infatti mi ha detto di creare con il nuovo cavo una nuova presa sul muro di fianco a quella già esistente

immagino che lui voglia uscire dal router per andare nella presa già esistente e dare il segnale telefonico tramite voip a tutte le prese sparse per la casa

kernelfree
23-09-2015, 16:16
Guarda, non mi spingo oltre nei tecnicismi, non ho la formazione per farlo. :D

Ho fatto anche la foto al mostro
ALF :eek: Spero siano morti da tempo :stordita:

L_Rogue
23-09-2015, 16:30
ALF :eek: Spero siano morti da tempo :stordita:

C'è molta più roba morta in quella foto che in The Walking Dead. :D

-Mirco-
23-09-2015, 16:37
Che insalatone :eek:
ecoMostro :asd:

L_Rogue
23-09-2015, 16:40
Che insalatone :eek:
ecoMostro :asd:

Tu fa il conto che lì sotto dovrebbe esserci la fibra entro 3 anni, visto che il mio comune, per qualche misterioso motivo, è inserito nei primi 100 del progetto iniziale FTTH.

kk900
23-09-2015, 16:45
ultima domanda

ho l'armadio telecom per la fibra fisicamente sotto casa

questo è molto positivo, giusto ? dovrebbe garantire i 30mega in modo stabile ?

totocrista
23-09-2015, 16:57
Terribile quella foto

xxx_mitiko_xxx
23-09-2015, 17:04
Posso parlare liberamente ?
L'elettricista è un incapace.
Si la tua casa è grande ma quante cassette di derivazione ci possono essere per l'impianto telefonico ..10 ??
In 2 persone ci vuole poco ad aprire tutte le cassette e "battere" i cavi per capire da dove arrivano e dove vanno.

Per quanto riguarda l'affermazione sulla borchia, teoricamente ha ragione. "la prima presa" è concettualmente il punto di ingresso dentro l'appartamento al quale telecom collegava sempre una presa tripolare.

Il fatto è che il tecnico telecom, visto che tu non vuoi il router in cantina, pretende da te che "trasformi" la presa dove vuoi destinare il router, in prima presa, prolungando i cavi dalla borchia alla stanza.
Non vuole prendersi lui tale incombenza in quanto avrà valutato troppo complessa l'operazione. Inoltre nel caso ci siano passaggi di cavi telefonici all'interno di tubazioni in cui sono presenti anche cavi elettrici, ha correttamente rifiutato di effettuare l'intervento.
Non arrabbiarti hahahah:)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
23-09-2015, 17:05
Si parla pure liberamente, figurati, anzi ti ringrazio per essere molto chiaro ed esplicito.

Quindi se ho capito bene l'unica mia opzione è trovare un elettricista competente e fare questo Sezionamento.

Una ultimissima domanda per evitare equivoci,
l'elettricista deve semplicemente trovare la presa principale che arriva nel mio appartamento e sdoppiarla per arrivare nella mia camera con un nuovo cavo che non comunica con nessuna altra stanza della casa oppure deve partire proprio dalla borchia nella cantina del condominio ?
Che poi ho fatto questo lavoro proprio oggi per un mio collega 6 prese telefoniche 1ora e mezza e via :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Mingo
23-09-2015, 17:12
Ora ho un adsl fastweb da 20 mega che va a 6 mega causa doppino.

Mettendo la vdsl telecom a 30/50mb avrei lo stesso problema o va a piena velocità come la fibra vera?

L_Rogue
23-09-2015, 17:14
Terribile quella foto

Dai, non mi rattristate. :cry:

Attraverso quella cosa dovrei farci passare la VDSL, se riesco a diventare cliente TIM. :p

Romariolele
23-09-2015, 17:18
http://www.speedtest.net/result/4685514409.png (http://www.speedtest.net/my-result/4685514409)

io spero solo che la voragine davanti all' armadio indichi che stanno facendo cose utili e non solo stendendo i cavi degli altri operatori.


Sono solo le ONucab di FW e Voda

L_Rogue
23-09-2015, 17:20
https://www.youtube.com/watch?v=JwKeMcSdDYY

Be', dato che in questo preciso momento la mia ADSL va a 3.9 Mbit, anche una VDSL con saturazione sarebbe grasso che cola per me. :D

Lollowitz
23-09-2015, 18:06
Salve a tutti,vi seguo da tanto ed ero anche registrato ma non accedendo spesso ho deciso di fare un account nuovo e via visto che quello vecchio l'ho smarrito (purtroppo).
Cmq venedo al sodo mi hanno attivato la vdsl 30 mega questa mattina e avrei un paio di domande.
Sono pienamente soddisfatto della banda e della qualità generale della portante (molto pulita e i valori sono ottimi vista la vicinanza con la centrale) ma ho alcuni dubbi/disagi.Ho il ping abbastanza più alto (in alcuni contesti anche 40ms) della vecchia adsl 2 zoppa + il fastpath attivo (dove avevo max 25ms) e volevo chiedere se ci fosse un modo per migliorare tale situazione (magari chiedendo di cambiare profilo lato centrale?).Vi informo che sto utilizzando il modem ufficiale telecoz (Il nuovo tecnicolor grande) solo perchè non avevo attualmente disponibilità per comprarne uno personale col supporto al VDSL (perchè volevo magari cercare anche quale fosse il migliore a qualità/prezzo...che il telefono fisso non vada non mi interessa perchè non lo uso).
L'ultima domanda riguarda il protocollo.Con il modem ufficiale telecom utilizzo il classico ppoe ma volevo appunto sapere se con un modem personale posso attivare il ppoa sulla nuova VDSL per usufruire dell'mtu a 1500 e se il tutto funzioni correttamente (aka se il modem personale si allinea con quei valori).
Grazie in anticipo.

Romariolele
23-09-2015, 18:08
oohhhhhhhhhh


http://www.speedtest.net/result/4687841868.png (http://www.speedtest.net/my-result/4687841868)


http://www.speedtest.net/result/4687867564.png (http://www.speedtest.net/my-result/4687867564)


SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Alex:22
23-09-2015, 18:14
oohhhhhhhhhh


http://www.speedtest.net/result/4687841868.png (http://www.speedtest.net/my-result/4687841868)


http://www.speedtest.net/result/4687867564.png (http://www.speedtest.net/my-result/4687867564)


SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

ora qua è cosi...

http://www.speedtest.net/result/4687883159.png

Romariolele
23-09-2015, 18:19
oohhhhhhhhhh


http://www.speedtest.net/result/4687841868.png (http://www.speedtest.net/my-result/4687841868)


http://www.speedtest.net/result/4687867564.png (http://www.speedtest.net/my-result/4687867564)


SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII



quindi ora siamo quasi sicuri che la saturazione é + a monte dell'OLT