View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
maverikkk86
14-04-2016, 10:56
stamattina ci stava un pandman che lavorava vicino al mio armadio ..mi ha detto che la prossima settimana montano l'onu ...e che per fine maggio sarà attiva la fibra tra colluado e configurazione varie!adesso come è possibile che nei file excel whosale non è andato per nulla in pianificazione? a chi devo credere?
giuliomagnifico
14-04-2016, 10:59
Ragazzi da qualche ora son senza interne e telefono. Al 187 mi hanno detto che è andato giù il MUX di Trieste, a cui son collegato io da Udine, e anche Venezia è senza linea per molte utenze (da circa le 9/10 di mattino)
Qualcuno ha qualche conferma? (Visto il violento temporale di stanotte volevo capire se era lui la causa). Mi hanno detto di un guasto 414 una roba del genere (non ricordo più :) )
Grazie!
stamattina ci stava un pandman che lavorava vicino al mio armadio ..mi ha detto che la prossima settimana montano l'onu ...e che per fine maggio sarà attiva la fibra tra colluado e configurazione varie!adesso come è possibile che nei file excel whosale non è andato per nulla in pianificazione? a chi devo credere?
Ti sei risposto da solo.. appena montano l'onu entra in pianificazione e gli excel sono aggiornati ogni lunedì
brendoo011
14-04-2016, 11:01
Ti ringrazio per la fiducia, ma non essere ingeneroso, suvvia...
Qui scrivono diaretto, brendoo, random566, lap2005, Yrbaf... (giusto per citarne alcuni tra gli ultimi intervenuti), sempre molto disponibili e precisi nelle loro risposte.
Grazie per la fiducia.
Ieri ho assistito al test della fibra dal mio armadio ( senza modulo ).
Indovinate che velocità?
Ogni fibra flussi da 1GB/S.
Inaomma stavano testando se erano connesse bene . Ce tutto pronto. Manca telecom che monta i suoi dslam vdsl e si può partire. Mi ha detto che hanno portato circa 256 fibre.. vi risulta a voi ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
stamattina ci stava un pandman che lavorava vicino al mio armadio ..mi ha detto che la prossima settimana montano l'onu ...e che per fine maggio sarà attiva la fibra tra colluado e configurazione varie!adesso come è possibile che nei file excel whosale non è andato per nulla in pianificazione? a chi devo credere?
I file non funzionano, dove hai visto scusa?
Cristian95
14-04-2016, 11:19
Grazie per la fiducia.
Ieri ho assistito al test della fibra dal mio armadio ( senza modulo ).
Indovinate che velocità?
Ogni fibra flussi da 1GB/S.
Inaomma stavano testando se erano connesse bene . Ce tutto pronto. Manca telecom che monta i suoi dslam vdsl e si può partire. Mi ha detto che hanno portato circa 256 fibre.. vi risulta a voi ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao brendoo, conosci a che punto sono con l attivazione per la mia centrale? Sono in provincia di Napoli, collegato alla centrale di LICOLA (POZZUITAJ) in pianificazione per maggio posticipata 3 volte. La fibra è stata passata quasi in ogni strada, vicino alcuni armadi sono comparse le paline dell enel ma di DSLAM nemmeno 1......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
brendoo011
14-04-2016, 11:24
Ciao brendoo, conosci a che punto sono con l attivazione per la mia centrale? Sono in provincia di Napoli, collegato alla centrale di LICOLA (POZZUJ) in pianificazione per maggio posticipata 3 volte. La fibra è stata passata quasi in ogni strada, vicino alcuni armadi sono comparse le paline dell enel ma di DSLAM nemmeno 1......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Tra qualche settimana metteranno i moduli. Se faranno come da me si.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cristian95
14-04-2016, 11:32
Tra qualche settimana metteranno i moduli. Se faranno come da me si.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma nello specifico non conosci a che punto sono? Ho chiesto a un mio amico che lavora in TIM sa ben poco visto che non lavora nella mia zona....
La cosa frustrante è che la mia centrale era inserita nel piano tecnico per la copertura entro il 2015, sono in un ritardo pazzesco e sembra non muoversi nulla.... :(
giuliomagnifico
14-04-2016, 11:56
Confermato il problema, è arrivato un sms della Tim, adesso per fortuna è tornato tutto up & running :)
...e che up :D non posso lamentarmi per essere a 333metri dal cabinet e su una derivata, tutto merito del C7 con DD-WRT :cool:
http://i.imgur.com/dffbs0Y.png
secret105
14-04-2016, 12:01
Confermato il problema, è arrivato un sms della Tim, adesso per fortuna è tornato tutto up & running :)
...e che up :D non posso lamentarmi per essere a 333metri dal cabinet e su una derivata, tutto merito del C7 con DD-WRT :cool:
http://i.imgur.com/dffbs0Y.pngmica ti cambia la portante agganciata :D
edoardoww
14-04-2016, 12:02
salve, c' è qualche novità per chi è in linea rigida a 2 km dalla centrale?
Enel potrebbe coprirmi ? (dato che abito in un comune che dovrebbe essere coperto dalla loro fibra)
Grazie a tutti
maverikkk86
14-04-2016, 12:04
Ti sei risposto da solo.. appena montano l'onu entra in pianificazione e gli excel sono aggiornati ogni lunedì
ah ecco quindi vengono prima montati del tutto... xkè in molti altri casi sono andati in pianificazione senza onu finale.....cmq è un criterio strano..
maverikkk86
14-04-2016, 12:05
I file non funzionano, dove hai visto scusa?
lunedi scorso li ho scaricati del giorno 11.... funzionavano ovviamente il mio non ci stava.
gadducci
14-04-2016, 12:16
da me sono in ritardo spaventoso... su 39... c'e' solo uno con il tetto rosso.. e una quindicina con i contatori... dal comunicato dicono fine lavori a giugno :D :D :D
Come volevasi dimostrare, alla faccia di tutti quelli che dicono che la pulizia dell'impianto è "dimostrato" che non serve a niente e che i paralleli non creino danni. ;) Semplicemente si tenta di negare la fisica!
Comunque può darsi che un tuo vicino abbia spento il modem temporaneamente oppure gli sia saltata la luce e quindi abbia il modem temporaneamente spento. Insomma si chiama diafonia, è normale.
In questi giorni c'è il SEABONE saturo, non facciamoci troppi problemi, sono problemi di routing che capitano sulla rete nazionale, bisogna aspettare che li risolvano/aggiornino le strutture e fine, meno paturnie.
Il doppino sembra essere quello si, però devi seguirne il percorso a partire da quello che arriva esterno e controllare che non si biforchi MAI.
E poi come ho detto devi smontare la presa del modem e controllare che non abbia il doppino che prosegue verso un'altra presa!
Appena ho tempo controllo la presa del modem, in poche parole dovrebbe essere in serie per far si che sia corretto?
tipo così? http://web.mclink.it/MC4880/ISDN/Nt/images/schserr1j11.jpg
gadducci
14-04-2016, 12:18
lunedi scorso li ho scaricati del giorno 11.... funzionavano ovviamente il mio non ci stava.
il mio e' un mese che sta con quel tubo ciodoloni blu con annesso contatore...
sono di una lentezza disumana
giuliomagnifico
14-04-2016, 12:18
mica ti cambia la portante agganciata :D
No beh ovvio, anche prima agganciavo oltre 30 mbps in up ma prima a 21.6 non ci ero mai arrivato, stavo intorno ai 20...adesso, probabilmente grazie al QoS, arrivò sempre oltre i 21...secondo me è per una questione di priorità tra devices, riesco a sfruttare al 100% la banda agganciata. In generale va molto meglio comunque :D era un po' una battuta dai :D
maverikkk86
14-04-2016, 12:21
da me sono in ritardo spaventoso... su 39... c'e' solo uno con il tetto rosso.. e una quindicina con i contatori... dal comunicato dicono fine lavori a giugno :D :D :D
tetto rosso ..rialzo onu?.... pure qui sono in ritardo ma credo ovunque doveva essere l'80% entro fine 2015...adesso siamo al 75%(aprile 2016) alcuni armadi adirittura senza nemmeno la colonnina.
maverikkk86
14-04-2016, 12:23
Grazie per la fiducia.
Ieri ho assistito al test della fibra dal mio armadio ( senza modulo ).
Indovinate che velocità?
Ogni fibra flussi da 1GB/S.
Inaomma stavano testando se erano connesse bene . Ce tutto pronto. Manca telecom che monta i suoi dslam vdsl e si può partire. Mi ha detto che hanno portato circa 256 fibre.. vi risulta a voi ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
azz 1giga:eek: hai domandato entro quanto tempo telecom ti monta la parte finale?
brendoo011
14-04-2016, 12:30
azz 1giga:eek: hai domandato entro quanto tempo telecom ti monta la parte finale?
Entro 2 settimane devono finire tutto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gaplus68
14-04-2016, 12:39
stamattina ci stava un pandman che lavorava vicino al mio armadio ..mi ha detto che la prossima settimana montano l'onu ...e che per fine maggio sarà attiva la fibra tra colluado e configurazione varie!adesso come è possibile che nei file excel whosale non è andato per nulla in pianificazione? a chi devo credere?
Mi ripeto: i fattori che portano all'inserimento di un ARL tra i pianificati (e poi tra gli attivi) e le relative modalità di gestione sono complicati, per cui ci possono essere casi di pianificazione "anticipata" di mesi (e realizzazione bloccata per vari motivi.. spesso non dipendenti da TIM) e pianificazione "tempestiva": un ARL deve essere pianificato circa 30 gg. prima delle vendibilità, per dar modo agli OLO di programmare le attività commerciali. Punto.
Il fatto che i "file excel" siano divenuti una fonte di informazione dell'avanzamento dei lavori per i "futuri" clienti finali (e relativo hype) è una conseguenza non prevista (e attualmente non gestita, of course)
Gaplus68
14-04-2016, 12:42
Grazie per la fiducia.
Ieri ho assistito al test della fibra dal mio armadio ( senza modulo ).
Indovinate che velocità?
Ogni fibra flussi da 1GB/S.
Inaomma stavano testando se erano connesse bene . Ce tutto pronto. Manca telecom che monta i suoi dslam vdsl e si può partire. Mi ha detto che hanno portato circa 256 fibre.. vi risulta a voi ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
I minicavi ottici portano (al pozzetto) 144 fibre, ovviamente solo una viene estratta dalla muffola e portata all'armadio (eventualmente due nel caso di distribuzione ad anello ad es. nella maggior parte degli ARL del BUL)
maverikkk86
14-04-2016, 12:43
Mi ripeto: i fattori che portano all'inserimento di un ARL tra i pianificati (e poi tra gli attivi) e le relative modalità di gestione sono complicati, per cui ci possono essere casi di pianificazione "anticipata" di mesi (e realizzazione bloccata per vari motivi.. spesso non dipendenti da TIM) e pianificazione "tempestiva": un ARL deve essere pianificato circa 30 gg. prima delle vendibilità, per dar modo agli OLO di programmare le attività commerciali. Punto.
Il fatto che i "file excel" siano divenuti una fonte di informazione dell'avanzamento dei lavori per i "futuri" clienti finali (e relativo hype) è una conseguenza non prevista (e attualmente non gestita, of course)
ok grazie perfetto e chiaro.....
Gaplus68
14-04-2016, 12:44
Ma nello specifico non conosci a che punto sono? Ho chiesto a un mio amico che lavora in TIM sa ben poco visto che non lavora nella mia zona....
La cosa frustrante è che la mia centrale era inserita nel piano tecnico per la copertura entro il 2015, sono in un ritardo pazzesco e sembra non muoversi nulla.... :(
Al momento non riesco a recuperare dati da aree diverse da quella in cui lavoro, ma non dimentico: appena possibile ti aggiorno :)
Silent killer
14-04-2016, 12:46
Che voi sappiate, ISDN di mille anni fa può dare problemi? In casa entrano due distinti cavi telefonici, uno non lo usiamo da anni (era per la vecchia ISDN)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Gaplus68
14-04-2016, 12:47
Tutto è possibile. Secondo me alcuni armadi nemmeno esistono nei file XLS.
Io sono circondato da fibra a roma tranne che per il mio MSAN. Eppure ricordo che la fibra l'avevano già portata ma per qualche assurdo motivo non hanno installato la scheda vdsl oppure ancora non lo rendono vendibile.
Di fatto però nei file XLS ancora niente... non esiste proprio.
Su lido per esempio al mio num di telefono dice: servizio da verificare in campo.
Se si tratta di un MSAN "edizione 2011", non è previsto il supporto per schede VDSL , ma personalmente penso che installare un ONUCAB è in qualche modo fattibile
Eccolo:
https://www.google.it/maps/@41.765457,12.3519341,3a,75y,337.6h,70.8t/data=!3m6!1e1!3m4!1sbxLM2busMjKuaNiEsG8vDQ!2e0!7i13312!8i6656
niente vodafone, niente tiscali, niente fibra, niente di niente solo adsl 20mbit telecom
EDIT: confermo, è un MSAN "old style", sorry...
ironmark99
14-04-2016, 12:48
Che voi sappiate, ISDN di mille anni fa può dare problemi? In casa entrano due distinti cavi telefonici, uno non lo usiamo da anni (era per la vecchia ISDN)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
No, non da problemi. Per di più mi pare di capire che l'ISDN tu non l'abbia neppure più, quindi a maggior ragione...
diaretto
14-04-2016, 12:53
Appena ho tempo controllo la presa del modem, in poche parole dovrebbe essere in serie per far si che sia corretto?
tipo così? http://web.mclink.it/MC4880/ISDN/Nt/images/schserr1j11.jpg
No asaolutamente no!! Nessuna serie nell'impianto!
No asaolutamente no!! Nessuna serie nell'impianto!
Ok è chiaro, sono assolutamente ignorante :D
Quindi il doppino deve arrivare alla presa del modem e stop mentre l'altra presa che si collega alla line1 o 2 del modem deve proseguire verso le altre prese?
totocrista
14-04-2016, 13:12
salve, c' è qualche novità per chi è in linea rigida a 2 km dalla centrale?
Enel potrebbe coprirmi ? (dato che abito in un comune che dovrebbe essere coperto dalla loro fibra)
Grazie a tutti
Fra 2 anni forse.
Silent killer
14-04-2016, 13:14
No, non da problemi. Per di più mi pare di capire che l'ISDN tu non l'abbia neppure più, quindi a maggior ragione...
si, è un cavo morto..
intanto è da fine marzo che attendo che telecom mi contatti per l'installazione. Infostrada mi chiamò dopo pochi giorni dicendomi che l'8 aprile sarei passato a telecom, ma a questo punto immagino sia il 18, o 28..
totocrista
14-04-2016, 13:14
No beh ovvio, anche prima agganciavo oltre 30 mbps in up ma prima a 21.6 non ci ero mai arrivato, stavo intorno ai 20...adesso, probabilmente grazie al QoS, arrivò sempre oltre i 21...secondo me è per una questione di priorità tra devices, riesco a sfruttare al 100% la banda agganciata. In generale va molto meglio comunque :D era un po' una battuta dai :D
Ma cosa c entra il QoS con la portante per peraltro è 21.6.
Non agganciavi mica 30 era solo una mera stima.
totocrista
14-04-2016, 13:16
Al momento non riesco a recuperare dati da aree diverse da quella in cui lavoro, ma non dimentico: appena possibile ti aggiorno :)
News per Mazara del Vallo? ;)
giuliomagnifico
14-04-2016, 13:27
Ma cosa c entra il QoS con la portante per peraltro è 21.6.
Non agganciavi mica 30 era solo una mera stima.
No. Prima agganciavo sempre 21.6 (di più non si può), la teorica è sempre oltre 30, ho pur scritto. Solo che prima, con la stessa portante con il modem Tim o un router qualsiasi, in upstream oltre 20 non andava, adesso va al massimo possibile (21.6). Ad ogni modo ho scritto che era una battuta ma non del tutto falsa, il QoS di DD-WRT ti cambia la vita e sicuramente c'entra con la velocità massima, sopratutto in upstream dove il rame è limitato e ho assegnato un rating di spazzatura a tutti gli altri devices sulla mia rete che prima un po' di banda la usavano sempre, anche in standby (intendo altri 2 iPad, un iPhone è un macbook, mentre son premium gli ultimi iPhone/iPad/iMac che uso di più. E la differenza si sente normalmente, in uno speedtest dove pochi kb son preziosi, qualcosa fa).
Tutto qui, non serve alzare "i toni" :)
Secondo tutti gli operatori che ho interpellato, sulla mia utenza / N.Civico, non è possibile attivare la fibra, nè migrando, nè con nuova attivazione perchè la centrale (o l'armadio di zona?) sono sature.
A questo indirizzo, ho verificato la mia utenza e riporta questi risultati:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11842964/Screenshot%202016-04-14%2014.17.09%20copia.jpg
Innanzitutto non ho capito la mia utenza a quale profilo/apparato è assegnato.
Inoltre, qualcuno sarebbe in grado di interpretare la tabella per capire se, chiedendo eventualmente lo spostamento della mia utenza/nuova attivazione su un apparato (o profilo) diverso, potrei poi attivare la fibra?
Mi devo proprio rassegnare? oppure sarebbe possibile, se vogliono, renderla attivabile?
Grazie!
stefanoasr
14-04-2016, 13:50
Fatta ieri pomeriggio la richiesta al 191 per l'attivazione dell'offerta TUTTOfibra (linea business), l'operatrice ha detto che saremmo stati richiamati ma sull'area personale, nella voce "Stato pratiche ed ordini", non c'è nulla... È normale?
Up :)
L'unico cambiamento è la comparsa di questa voce nei servizi attivi sulla linea:
Installazione Router On-Site Attiva dal 12/04/2016
Confido nell'esperienza di qualcuno di voi :D
il menne
14-04-2016, 13:51
Mah.... La mia situazione per la fibra business è sempre in stand by. E per fortuna brendoo mi sta aiutando. Evidentemente ci sono problemi strani dovuti all'intestatario precedente dell'utenza, credo..... sono abbastanza scoraggiato dopo due mesi di chiamate, arrabbiature, appuntamenti mancati, solleciti e minacce.... niente di nuovo sul fronte occidentale. :/
Mi ripeto: i fattori che portano all'inserimento di un ARL tra i pianificati (e poi tra gli attivi) e le relative modalità di gestione sono complicati, per cui ci possono essere casi di pianificazione "anticipata" di mesi (e realizzazione bloccata per vari motivi.. spesso non dipendenti da TIM) e pianificazione "tempestiva": un ARL deve essere pianificato circa 30 gg. prima delle vendibilità, per dar modo agli OLO di programmare le attività commerciali. Punto.
Il fatto che i "file excel" siano divenuti una fonte di informazione dell'avanzamento dei lavori per i "futuri" clienti finali (e relativo hype) è una conseguenza non prevista (e attualmente non gestita, of course)
Nella città vicino alla mia (e città di un mio amico) stanno avvenendo però casi di attivazioni dirette senza pianificazioni.
Già le pianificazioni sono praticamente ferme con solo 4 armadi (oltre la decina già fatta) nei prossimi 4 mesi, di cui 2 per maggio e 2 per luglio (nulla aprile e nulla a giugno).
Considerando che i documenti Tim circolati la scorsa estate davano la città coperta al 70-80% per fine 2015 ed ad oggi sono sono in vendita solo 8-10 armadi, direi che c'è una eccessiva lentezza.
Inoltre i lavori anche senza la pianificazione in parte vanno avanti, il mio amico girando per la città ha notato già da giorni un po' di armadi (tra cui il suo) che sono già dotati di Onu ma che non figurano ancora nei file pianificazioni.
Infine ci sono stati vari casi (mi pare di averne contati 4) di armadi NON in pianificazione che di colpo sono comparsi nell'elenco armadi attivi.
E se attivo (nel file excel) corrisponde anche a vendibile qui i 30gg per gli OLO non sono stati rispettati per nulla.
In questo caso è qualcuno che lavora direttamente in tim
Ho capito.
Quindi chi più di loro può fornire indicazioni precise all'interno del thread.
:)
seesopento
14-04-2016, 14:21
Secondo tutti gli operatori che ho interpellato, sulla mia utenza / N.Civico, non è possibile attivare la fibra, nè migrando, nè con nuova attivazione perchè la centrale (o l'armadio di zona?) sono sature.
A questo indirizzo, ho verificato la mia utenza e riporta questi risultati:
Innanzitutto non ho capito la mia utenza a quale profilo/apparato è assegnato.
Inoltre, qualcuno sarebbe in grado di interpretare la tabella per capire se, chiedendo eventualmente lo spostamento della mia utenza/nuova attivazione su un apparato (o profilo) diverso, potrei poi attivare la fibra?
Mi devo proprio rassegnare? oppure sarebbe possibile, se vogliono, renderla attivabile?
Grazie!
La tabella che hai riportato non è di alcuna utilità se la tua intenzione è migrare verso una FTTC. Ed anche se tu volessi migrare verso un'altra adsl non ci sarebbero problemi visto che l'interfaccia eth non è satura (anche se ha semaforo giallo ed uso al 90%)
diaretto
14-04-2016, 14:25
Ok è chiaro, sono assolutamente ignorante :D
Quindi il doppino deve arrivare alla presa del modem e stop mentre l'altra presa che si collega alla line1 o 2 del modem deve proseguire verso le altre prese?
Bravo! Doppino alla presa del modem e stop, niente pezzi di filo che proseguano o qualsiasi altro filtro/dispositivo collegato sulla linea.
Poi tutto quello che si vuole collegare (di telefonico intendo) si collega su LINE 1 o 2 (direttamente oppure derivandoci delle prese, come si preferisce).
La tabella che hai riportato non è di alcuna utilità se la tua intenzione è migrare verso una FTTC. Ed anche se tu volessi migrare verso un'altra adsl non ci sarebbero problemi visto che l'interfaccia eth non è satura (anche se ha semaforo giallo ed uso al 90%)
Per la "saturazione" delle linee Fibra, che cosa andrebbe valutato?
La mia linea ADSL deve essere almeno su ADSL2+?
seesopento
14-04-2016, 14:33
L'adsl di provenienza non c'entra, se gli apparati sono saturi il sito non dà direttamente la copertura. In ogni caso l'eventualità di saturazione nella FTTC è piuttosto rara, da quanto diceva tempo fa Ameno. E nel caso in cui saturi il DSLAM a 48 porte, TIM installa in qualche mese quello espandibile fino a 192
thephenom80
14-04-2016, 14:40
Ciao a tutti,
io ho effettuato richiesta di nuova attivazione in Fibra, mi è stato assegnato un numero di telefono anche ma quando è venuto il momento dell'arrivo del tecnico, questo alla fine dopo aver telefonato tre volte non è venuto in quanto asseriva che gli erano state date le posizioni sbagliate (non ho idea di cosa significhi). Ora la richiesta è tornata indietro e mi hanno riassegnato un nuovo numero, che però sembra provenire dalla stessa area di quello precedente.... non è che nemmeno stavolta il tecnico potrà fare qualcosa?
random566
14-04-2016, 14:40
... E nel caso in cui saturi il DSLAM a 48 porte, TIM installa in qualche mese quello espandibile fino a 192
speriamo che si tratti di un'eccezione, ma dalle mie parti ci sono alcuni armadi che sono saturi da oltre 6 mesi e ancora non c'è traccia di lavori.
fra l'altro in alcuni di questi, che hanno il dslam nel tombino, sembra difficile anche trovare lo spazio per l'installazione del contatore enel
L'adsl di provenienza non c'entra, se gli apparati sono saturi il sito non dà direttamente la copertura. In ogni caso l'eventualità di saturazione nella FTTC è piuttosto rara, da quanto diceva tempo fa Ameno. E nel caso in cui saturi il DSLAM a 48 porte, TIM installa in qualche mese quello espandibile fino a 192
Grazie per la risposta...
la mia situazione è alquanto grottesca:
dal portale lido risulta la fibra risulta vendibile alla mia utenza...
Dal sito Tim, invece, non risulto coperto neanche da ADSL (che ho ora attiva)...
Agli altri 2 civici dello stesso edificio (casa quadrifamiliare), dal portale Tim, risulta vendibile ed attivabile.
I cavi di tutte le abitazioni, entrano insieme dalla colonnina esterna, passano su un tombino su una strada privata di mia proprietà, e poi si separano.
Giusto lo scorso sabato hanno attivato una nuova linea al civico accanto al mio, facendo questo giro...
Da questo portale http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
risultano coperti tutti i civici della via tranne il mio; nella via dove entrano i cavi telecom, sono coperti tutti i numeri civici, anche un N.18 di cui non c'è riscontro sulla via....
So inoltre per certo che all'armadio di zona, risultava allacciata soltanto un'utenza fibra..
Al 187 mi hanno consigliato di attivare una nuova linea.
Alla fine è stata attivata inserendo un civico coperto appena prima del mio, con la premessa di spiegare poi la situazione al tecnico.
Poco fà mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento per l'attivazione della linea Fibra per settimana prox.
L'idea che mi sono fatto è che, se vogliono, una soluzione potrebbero anche trovarla una volta che verificano la situazione "sul campo".
Che dite, Riuscirò nella mia impresa?
gadducci
14-04-2016, 15:02
tetto rosso ..rialzo onu?.... pure qui sono in ritardo ma credo ovunque doveva essere l'80% entro fine 2015...adesso siamo al 75%(aprile 2016) alcuni armadi adirittura senza nemmeno la colonnina.
Si esatto
Bravo! Doppino alla presa del modem e stop, niente pezzi di filo che proseguano o qualsiasi altro filtro/dispositivo collegato sulla linea.
Poi tutto quello che si vuole collegare (di telefonico intendo) si collega su LINE 1 o 2 (direttamente oppure derivandoci delle prese, come si preferisce).
Controllato: quando il tecnico ha rimosso la presa in parallelo ha lasciato il ponte collegato sulla principale :doh:
Ovviamente l'ho tolto ma oltre a questo sembra a posto e le statistiche non sono cambiate di una virgola.
Nella scatola di fronte alla porta non mi sembra ci siano problemi dato che c'è un filo che arriva dall'esterno entra in una canaletta e ritorna dalla stessa per poi entrare in un'altra (dovrebbe tornare dato che quello che ritorna è della line 1 che si ricollega al resto dell'impianto).
Ti ringrazio per la disponibilità e la pazienza invidiabile. ;)
Per quanto strane queste attenuazioni penso che non posso fare altro.
Curiosità l'attenuazione in upload deve essere sempre più bassa del download, giusto ?
Su un altro forum ho letto di una attivazione di oggi (ok per Tiscali) di un tizio con l'armadio sotto casa che ha questi valori
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 39,0 / 26,6
A parte che 26.6dB in download non sono da armadio entro 100m, però quello che mi pare più anomalo sono i 39dB in upload.
Il tecnico Tim che è andato via gli ha detto che rileva una forte attenuazione, forse i cavi fanno un giro più lungo o non è l'armadio sotto casa il suo, ma per il resto gli sembra tutto normale.
Non ha pubblicato la sua portante comunque dallo speedtest direi che è circa un 60/20.
E' davvero tutto normale ?
giuliomagnifico
14-04-2016, 15:18
Curiosità l'attenuazione in upload deve essere sempre più bassa del download, giusto ?
Su un altro forum ho letto di una attivazione di oggi (ok per Tiscali) di un tizio con l'armadio sotto casa che ha questi valori
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 39,0 / 26,6
A parte che 26.6dB in download non sono da armadio entro 100m, però quello che mi pare più anomalo sono i 39dB in upload.
Il tecnico Tim che è andato via gli ha detto che rileva una forte attenuazione, forse i cavi fanno un giro più lungo o non è l'armadio sotto casa il suo, ma per il resto gli sembra tutto normale.
Non ha pubblicato la sua portante comunque dallo speedtest direi che è circa un 60/20.
E' davvero tutto normale ?
È tantissimo :) comunque il tecnico ha lo strumento per vedere la distanza reale dal cabinet in 1 minuto...non capisco perchè non l'abbia fatto con quei valori così bassi (o non è a 100 metri o ha qualcosa tra il modem e il ripetitore di casa :D )
random566
14-04-2016, 15:28
È tantissimo :) comunque il tecnico ha lo strumento per vedere la distanza reale dal cabinet in 1 minuto...non capisco perchè non l'abbia fatto con quei valori così bassi (o non è a 100 metri o ha qualcosa tra il modem e il ripetitore di casa :D )
oppure va con un solo filo del doppino
ironmark99
14-04-2016, 15:30
Curiosità l'attenuazione in upload deve essere sempre più bassa del download, giusto ?
Su un altro forum ho letto di una attivazione di oggi (ok per Tiscali) di un tizio con l'armadio sotto casa che ha questi valori
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 39,0 / 26,6
A parte che 26.6dB in download non sono da armadio entro 100m, però quello che mi pare più anomalo sono i 39dB in upload.
Il tecnico Tim che è andato via gli ha detto che rileva una forte attenuazione, forse i cavi fanno un giro più lungo o non è l'armadio sotto casa il suo, ma per il resto gli sembra tutto normale.
Non ha pubblicato la sua portante comunque dallo speedtest direi che è circa un 60/20.
E' davvero tutto normale ?
Dato che l'attenuazione di un doppino non è un singolo "numero" ma una intera curva di attenuazioni in funzione della frequenza (come avrai visto dai diversi grafici che ho pubblicato), per ridurla ad un singolo valore i vari strumenti fanno una media in una certa banda. Il Technicolor visualizza la media delle attenuazioni in US0 per l'upstream e la media delle attenuazioni di DS1 per il DS (almeno indicativamente). Poiché US0 è collocata in una porzione di spettro più in basso di DS1, ne risulta che la attenuazione US mostrata dal Technicolor è più bassa di quella DS.
Da quello che hai pubblicato ("Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 39,0 / 26,6") questi valori sembrano provenire da un modem diverso, forse il golden modem in uso al tecnico, forse un modem in uso a Tiscali... È quindi difficile capire a che banda si riferiscano quei valori. Se facessero riferimento a US1 e DS1, sarebbe normale avere l'attenuazione US più alta di quella DS, ad esempio.
Un altra ipotesi potrebbe essere che il doppino ha un solo filo collegato. Questo, oltre ad alterare i valori di attenuazione (e spesso aumentare molto i FEC) da talvolta un valore di attenuazione US (se calcolata sulla porzione più bassa dello spettro) più alta di quella DS.
In ogni caso concordo con te: i valori non sembrano di 100 metri di cavo, ma di lunghezze parecchio più alte.
ignaziogss
14-04-2016, 15:33
stamattina ci stava un pandman che lavorava vicino al mio armadio ..mi ha detto che la prossima settimana montano l'onu ...e che per fine maggio sarà attiva la fibra tra colluado e configurazione varie!adesso come è possibile che nei file excel whosale non è andato per nulla in pianificazione? a chi devo credere?
Da queste parti gli armadi appaiono in pianificazione solo dopo che hanno ONU e unita' di energia elettrica, quindi solo quando sono in pratica belli e pronti, ma non e' una regola generale.
secret105
14-04-2016, 15:36
Al momento non riesco a recuperare dati da aree diverse da quella in cui lavoro, ma non dimentico: appena possibile ti aggiorno :)
Di me ti sei dimenticato :( centrale di Calimera (LE) collegato su UCR/MUX
Da quello che hai pubblicato ("Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 39,0 / 26,6") questi valori sembrano provenire da un modem diverso, forse il golden modem in uso al tecnico, forse un modem in uso a Tiscali... È quindi difficile capire a che banda si riferiscano quei valori. Se facessero riferimento a US1 e DS1, sarebbe normale avere l'attenuazione US più alta di quella DS, ad esempio.
Il valore è quello del modem Tiscali che è sempre un Tecnicolor ma più scarso (è lo stesso che usa FastWeb, per la precisione MediaAccess TG788vn v2).
Io ho lo stesso modem e con i miei "presunti" 45-65m di cavo (più filtri adsl che alzano leggermente l'attenuazione) mi dà 0.9dB in upload e 2.0dB in download.
seesopento
14-04-2016, 15:49
speriamo che si tratti di un'eccezione, ma dalle mie parti ci sono alcuni armadi che sono saturi da oltre 6 mesi e ancora non c'è traccia di lavori.
fra l'altro in alcuni di questi, che hanno il dslam nel tombino, sembra difficile anche trovare lo spazio per l'installazione del contatore enel
Avrei dovuto aggiungere "generalmente". Ovviamente la pianificazione dell'upgrade varia da caso a caso. Per quanto riguarda il contatore, non è un problema. Anche in presenza di DSLAM interrato installano tranquillamente il contatore esternamente.
Grazie per la risposta...
la mia situazione è alquanto grottesca:
dal portale lido risulta la fibra risulta vendibile alla mia utenza...
Dal sito Tim, invece, non risulto coperto neanche da ADSL (che ho ora attiva)...
Agli altri 2 civici dello stesso edificio (casa quadrifamiliare), dal portale Tim, risulta vendibile ed attivabile.
I cavi di tutte le abitazioni, entrano insieme dalla colonnina esterna, passano su un tombino su una strada privata di mia proprietà, e poi si separano.
Giusto lo scorso sabato hanno attivato una nuova linea al civico accanto al mio, facendo questo giro...
Da questo portale http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
risultano coperti tutti i civici della via tranne il mio; nella via dove entrano i cavi telecom, sono coperti tutti i numeri civici, anche un N.18 di cui non c'è riscontro sulla via....
So inoltre per certo che all'armadio di zona, risultava allacciata soltanto un'utenza fibra..
Al 187 mi hanno consigliato di attivare una nuova linea.
Alla fine è stata attivata inserendo un civico coperto appena prima del mio, con la premessa di spiegare poi la situazione al tecnico.
Poco fà mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento per l'attivazione della linea Fibra per settimana prox.
L'idea che mi sono fatto è che, se vogliono, una soluzione potrebbero anche trovarla una volta che verificano la situazione "sul campo".
Che dite, Riuscirò nella mia impresa?
Il tuo problema, come avviene per tanti utenti, è la non corretta corrispondenza tra la tua abitazione e l'armadio di strada all'interno dei database TIM. La soluzione che hai attuato tu è la più rapida, ed è stata utilizzata da molte persone. Un altro modo sarebbe quello di richiedere un trasloco fittizio della linea (per non perdere il numero), ma ovviamente i tempi si allungano. Visto che non è una cosa così rara, TIM dovrebbe prevedere un aggiornamento automatico dei database in seguito a segnalazione dei tecnici di strada. Risolverebbe facilmente in questo modo.
Squonk64
14-04-2016, 16:01
Se si tratta di un MSAN "edizione 2011", non è previsto il supporto per schede VDSL , ma personalmente penso che installare un ONUCAB è in qualche modo fattibile
EDIT: confermo, è un MSAN "old style", sorry...
Grazie a skyscreaper per le coordinate. :) Potrebbe essere questo? DRAGONCELLO_MN0001 ALCATEL 1VC4 da armadio 20 Mbps
Io invece sono sotto quest'altro mostro: https://www.google.it/maps/@41.9506671,12.5821033,3a,75y,104.56h,72.81t/data=!3m6!1e1!3m4!1szaZ2Y8X07uyueXOQf872nw!2e0!7i13312!8i6656 che poi sarebbe RM-S.BASILIO MA0002 ROMA SATURA ampliamento non previsto ECI Zaino da Armadio 20 Mbps :muro:
Gaplus68, hai mai sentito di installazioni di ONUCAB in affiancamento a questo multiplex? Io speravo che, avendo gli zainetti e quindi essendo raggiunto da fibra, l'installazione della VDSL sarebbe stata rapida ma purtroppo mi sbagliavo di grosso... Grazie :D
dottortanzy
14-04-2016, 16:05
speriamo che si tratti di un'eccezione, ma dalle mie parti ci sono alcuni armadi che sono saturi da oltre 6 mesi e ancora non c'è traccia di lavori.
fra l'altro in alcuni di questi, che hanno il dslam nel tombino, sembra difficile anche trovare lo spazio per l'installazione del contatore enel
Il mio è saturo da metà dicembre e ancora non c'è traccia di ampliamento neanche nei file di telecom dove su alcuni c'è scritto invece il mese in cui sarà sostituito il dslam.Il mio armadio è su strada quindi non ci sono problemi per l'espansione a 192 porte
A qualcuno risulta esistente un "piano" TimVision Premium che prevede film e due partite di calcio al mese in promo a 10 euro per il primo anno e poi a 20?
Parlava della "nuova" timvision per i clienti fibra..
Online non ho trovato nulla.. A memoria ricordo che qui si era parlato di un ipotetico decoder TimVision con AndroidTV, ma non credo sia già in circolazione..
In ogni caso ho rifiutato, ma mi sembrava davvero strana la proposta (sono certo fosse un operatore di TI).
Colgo l'occasione per chiedervi se sapete come si possono recuperare le credenziali di accesso al portale TIM (ho la mail, non ricordo la pwd) quando tutte le procedure automatizzate che il sito propone per recuperare la pwd (compresa quella con domanda segreta e CF) falliscono..
Avevo, tempo fa, chiesto all'assistenza su twitter e mi ha detto di sfruttare le procedure esistenti... peccato che falliscono tutte.
......
Il tuo problema, come avviene per tanti utenti, è la non corretta corrispondenza tra la tua abitazione e l'armadio di strada all'interno dei database TIM. La soluzione che hai attuato tu è la più rapida, ed è stata utilizzata da molte persone. Un altro modo sarebbe quello di richiedere un trasloco fittizio della linea (per non perdere il numero), ma ovviamente i tempi si allungano. Visto che non è una cosa così rara, TIM dovrebbe prevedere un aggiornamento automatico dei database in seguito a segnalazione dei tecnici di strada. Risolverebbe facilmente in questo modo.
Grazie per la tua risposta, era proprio quello che cercavo di capire.:D
Per curiosità, com'è la storia del trasloco fittizio? A saperlo prima, mi risparmiavo tutto lo sbattimento per la nuova linea...
In ogni caso, la mia situazione è anche che due abitazioni condividono la stessa linea...
io utilizzo solo l'adsl e telefoni voip x uso domestico e di lavoro, mentre l'altra abitazione utilizza il numero telecom ed ha accesso ad internet tramite wifi.
Con l'attivazione della nuova linea pensavo di mantenere il vecchio numero tramite portabilità su altro operatore voip:
A fibra attivata, faremo il modo di togliere l'adsl alla vecchia utenza, lasciando solo la linea altrimenti, da quanto ho capito, la portabilità non và a buon fine...
Successivamente chiederò il passaggio del vecchio numero ad altro operatore voip (36.95€/anno mi pare x il servizio) ed associerò e configurerò un nuovo telefono voip alla basetta che già ho.
Io utilizzerò l'adsl come sopra, come i miei telefoni voip, gli altri il numero telecom sempre per chiamare e l'altro telefono voip nel caso qualcuno li contatta al vecchio numero. Tutto questo giusto il tempo di avvisare tutti del passaggio al nuovo numero, che sò, magari un anno o due...
E' un bello sbattimento, ma altre soluzioni non ne trovo al momento...
Cristian95
14-04-2016, 16:24
Al momento non riesco a recuperare dati da aree diverse da quella in cui lavoro, ma non dimentico: appena possibile ti aggiorno :)
Ti aspetto, grazie! :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Di me ti sei dimenticato :( centrale di Calimera (LE) collegato su UCR/MUX
Uellah un compaesano. :D
Ora abito a Galatina da 4 anni, ma vi sono vicino perché 7 Mega nel 2016 vanno proprio stretti...
il menne
14-04-2016, 16:58
Sembra che finalmente al 191 sappiano perché non mi hanno ancora attivato la fibra sul business.
ONU saturo. Pare sia pianificata l'espansione. Quando non è dato dire. :/
Per inciso lunedì erano a lavorarci. Speriamo bene. Ma ormai temo ancora tempi lunghi.
Ma perché non dirlo subito invece che schedulare 5 appuntamenti???? ( e mandarli a vuoto ) Mah! :mad:
Uffffff.....
Sembra che finalmente al 191 sappiano perché non mi hanno ancora attivato la fibra sul business.
ONU saturo. Pare sia pianificata l'espansione. Quando non è dato dire. :/
Per inciso lunedì erano a lavorarci. Speriamo bene. Ma ormai temo ancora tempi lunghi.
Ma perché non dirlo subito invece che schedulare 5 appuntamenti???? ( e mandarli a vuoto ) Mah! :mad:
E perdersi il "divertimento"? :p
seesopento
14-04-2016, 17:17
Grazie per la tua risposta, era proprio quello che cercavo di capire.:D
Per curiosità, com'è la storia del trasloco fittizio? A saperlo prima, mi risparmiavo tutto lo sbattimento per la nuova linea...
Semplicemente chiedi il trasloco della tua linea telefonica al numero civico vicino, dove c'è copertura fttc (se sei certo che i due civici sono coperti dallo stesso armadio). Quando arriva il tecnico gli spieghi che il trasloco non è reale ma serve soltanto per far risultare la linea telefonica lì dove c'è copertura. A questo punto, quando le pratiche di trasloco saranno chiuse, la tua linea che si trova in realtà al numero civico x risulterà al n. y e potrai richiedere l'attivazione della fttc. Questo processo è molto più lento della richiesta di una nuova linea al n. y, ma ti permette di mantenere il tuo numero di telefono.
lucano93
14-04-2016, 17:28
ragazzi sò che vodafone da maggio fa partire su FTTH 500mb in down...speriamo faccia qualcosa anche tim
maverikkk86
14-04-2016, 17:37
ragazzi sò che vodafone da maggio fa partire su FTTH 500mb in down...speriamo faccia qualcosa anche tim
eh adirittura 500mb..
lucano93
14-04-2016, 17:38
eh adirittura 500mb..
yes tra poco giorni per linee business poi a maggio pure privati
gbonotti
14-04-2016, 17:39
Grazie per la fiducia.
Ieri ho assistito al test della fibra dal mio armadio ( senza modulo ).
Indovinate che velocità?
Ogni fibra flussi da 1GB/S.
Inaomma stavano testando se erano connesse bene . Ce tutto pronto. Manca telecom che monta i suoi dslam vdsl e si può partire. Mi ha detto che hanno portato circa 256 fibre.. vi risulta a voi ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao brendoo11 , chiedo a te o a qualche insider telecom che ci aggiorna qui sul forum. Avete modo di aiutarmi? Grazie
Da circa un mese, ossia dall'installazione fibra, ho diversi problemi di disconnessioni sia internet che telefoniche ed una mediocre velocità.
Mi sono state chiuse diverse chiamate all'assistenza, il problema putroppo sembra di natura infrastrutturale (600mt. di rame) confermati da una relazione dei giuntisti telecom intervenuti e dal fatto che un altro condomino ha parametri simili
Statistiche del modem in questo momento:
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14900
Velocità massima di ricezione (Kbps): 50604
SNR Upstream (dB): 7.1
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 7.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.0
Potenza in trasmissione (dB): 9.4
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 444
Total SES (Severely Errored Secs): 456
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 14854
Velocità in ricezione (Kbps): 48133
Up time: 32077
Total FEC Errors: 2690917
Total CRC Errors: 16444
il menne
14-04-2016, 18:13
E perdersi il "divertimento"? :p
Eh sapessi quanto mi son divertito ..... :asd:
Ma tanto arrabbiarsi serve a poco con loro, ormai cerco di pigliare le cose con fiosofia se no mi faccio il sangue amaro per nulla, vedo se mi riesce di pigliare almeno l'indennizzo per il ritardo nella attivazione, ma anche per questo ci son tempi lunghi, e il corecom di mezzo...... :O
Bah..... :mad:
Speriamo che upgradino l'armadio a breve.... ma ci credo poco :doh:
È tantissimo :) comunque il tecnico ha lo strumento per vedere la distanza reale dal cabinet in 1 minuto...non capisco perchè non l'abbia fatto con quei valori così bassi (o non è a 100 metri o ha qualcosa tra il modem e il ripetitore di casa :D )
Mi sono fatto dare altri dati.
Questo dice il sito Gea
Distanza Aerea Centrale mt. 515
Distanza Aerea Cabinet mt. 32
Distanza Pedonale Centrale mt. 914
Distanza Pedonale Cabinet mt. 122
E questi i suoi dati modem
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 20.036 / 62.643
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 85,82 / 2,66
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -9,1 / 12,9
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 38,2 / 26,5
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 6,0 / 6,4
Direi che non mi pare normale !
skyscreaper
14-04-2016, 18:30
Grazie a skyscreaper per le coordinate. :) Potrebbe essere questo? DRAGONCELLO_MN0001 ALCATEL 1VC4 da armadio 20 Mbps
Io invece sono sotto quest'altro mostro: https://www.google.it/maps/@41.9506671,12.5821033,3a,75y,104.56h,72.81t/data=!3m6!1e1!3m4!1szaZ2Y8X07uyueXOQf872nw!2e0!7i13312!8i6656 che poi sarebbe RM-S.BASILIO MA0002 ROMA SATURA ampliamento non previsto ECI Zaino da Armadio 20 Mbps :muro:
Gaplus68, hai mai sentito di installazioni di ONUCAB in affiancamento a questo multiplex? Io speravo che, avendo gli zainetti e quindi essendo raggiunto da fibra, l'installazione della VDSL sarebbe stata rapida ma purtroppo mi sbagliavo di grosso... Grazie :D
Si é lui... Lo hanno installato a posta per servire il mio condominio costruito 3 anni fa. Da quello che so la fibra l hanno portata all armadio ma non c è il modulo vdsl.
Sto giorni ti giuro sto sempre a cercare un pandaman per chiedergli a che punto sta sto armadio.
Il problema é che tutti gli altri operatori non sanno Dell esistenza di sto armadio e quindi qualsiasi richiesta gli fai non sei coperto da niente e vai in KO. Una situazione odiosa.
L unico vantaggio é che avendo la centrale proprio lì dentro prendi ADSL 20 mbit pieni con 0 attenuazione.
@gaplus o agli insider: con questo tipo di armadi il dslam lo mettono interrato? Nuovo armadio? Oppure c'è spazio dentro l msan?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Edit: ho visto solo ora la risposta dal cellulare, non vedevo che si riferiva a me grazie!
geloso78
14-04-2016, 18:49
Ciao a tutti anche io ho sottoscritto abbonamento Tim superfibra ma sto riscontrando diverse stranezze sarà il modem.. Ma riscontro differenti velocità di trasmissione:
Se sono sulla 2.4.. Mi segna 65mbps e lo speed test segna 45 max
Se sono sulla 5.0 mi da 135 mbps e il test raggiunge i 90mega
Velocità Max Download: 108000kbps
Velocità Max Upload: 21600kbps
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
Possible mai che c è tutta qst differenza? Ho provato con diversi devices la cosa nn cambia... Anche se imposto canali fissi nulla..
diaretto
14-04-2016, 18:58
Ciao a tutti anche io ho sottoscritto abbonamento Tim superfibra ma sto riscontrando diverse stranezze sarà il modem.. Ma riscontro differenti velocità di trasmissione:
Se sono sulla 2.4.. Mi segna 65mbps e lo speed test segna 45 max
Se sono sulla 5.0 mi da 135 mbps e il test raggiunge i 90mega
Velocità Max Download: 108000kbps
Velocità Max Upload: 21600kbps
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
Possible mai che c è tutta qst differenza? Ho provato con diversi devices la cosa nn cambia... Anche se imposto canali fissi nulla..
Prendi la portante piena...cosa vuoi più di cosi? ;)
È ovvio che col wifi non sfrutterai mai tutta la rete, soprattutto con la 2,4GHz, piena di interferenze e altre reti.
Per il massimo delle prestazioni ci vuole l'ethernet (meglio se cat6).
maverikkk86
14-04-2016, 19:34
Da queste parti gli armadi appaiono in pianificazione solo dopo che hanno ONU e unita' di energia elettrica, quindi solo quando sono in pratica belli e pronti, ma non e' una regola generale.
grazie anche a te per le info....invece qui vanno in prima pianificazione (almeno lo scorso anno)con energia elettrica senza onu...ma questo forse era dovuto al fatto lo scorso anno che 2 centrali sono state attivate solo a maggio 2015(la prima attiva a gennaio se non erro 2015 tot 3)..probabile che adesso sia cosi anche da noi e fanno più velocemente.
Gil Estel
14-04-2016, 19:35
mi è alla fine arrivata la prima bolletta da 45€ e quindi le promozioni sono finite.
è giunto quindi il momento di fare il passaggio tuttofibra -> smart fibra
è sempre 49€ il passaggio con canone mensile pari a 39€ giusto?
qual'è la procedura corretta e più rapida per il passaggio?
grazie mille dell'aiuto
EDIT: i miei dati sono questi
DSL
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28191
Velocità massima di ricezione (Kbps): 56539
SNR Upstream (dB): 25.6
SNR Downstream (dB): 18.3
Attenuazione Upstream (dB): 5.9
Attenuazione Downstream (dB): 14.2
Potenza in trasmissione (dB): -.4
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 179
Total FEC Errors: 19
Total CRC Errors: 0
quindi chiederò l'attivazione del profilo 50/10 che è più che sufficiente...
mi date un parere sullo stato della mia vdsl. E' stata attivata questa mattina. Il tecnico è stato molto scrupoloso ma non è riuscito a farmi ottenere di più.
la distanza armadio chiostrina è di 150m + altri 70m dalla chiostrina in casa.
totale 220m di cavo più o meno.
il router tim è collegato direttamente al cavo che arriva dalla chiostrina.
Onestamente pensavo meglio:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20864
Velocità massima di ricezione (Kbps): 60393
SNR Upstream (dB): 5.7
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.4
Potenza in trasmissione (dB): -16.3
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21377
Velocità in ricezione (Kbps): 59725
Up time: 32217
Total FEC Errors: 275
Total CRC Errors: 0
diaretto
14-04-2016, 19:56
mi date un parere sullo stato della mia vdsl. E' stata attivata questa mattina. Il tecnico è stato molto scrupoloso ma non è riuscito a farmi ottenere di più.
la distanza armadio chiostrina è di 150m + altri 70m dalla chiostrina in casa.
totale 220m di cavo più o meno.
il router tim è collegato direttamente al cavo che arriva dalla chiostrina.
Onestamente pensavo meglio:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20864
Velocità massima di ricezione (Kbps): 60393
SNR Upstream (dB): 5.7
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.4
Potenza in trasmissione (dB): -16.3
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21377
Velocità in ricezione (Kbps): 59725
Up time: 32217
Total FEC Errors: 275
Total CRC Errors: 0
Se il router è collegato direttamente senza derivazioni o altro nel mezzo allora più di cosi non puoi andare.
Le cause sono diafonia (disturbi indotti da altre utenze ADSL e VDSL) principalmente e anche lo stato del doppino/giunti che ti raggiunge può non essere eccellente.
Insomma, tutto ok e nessun problema ;)
P.S: colgo l'occasione per ringraziare ironmark per avermi inserito nel novero dei bravi risponditori :)
b.u.r.o.87
14-04-2016, 21:11
ciao ragazzi, sto passando alla fibra finalmente (da vecchia alice 7mb)
ieri è venuto il tecnico e mi ha reimpostato la linea in RTG e qui tutto ok
mi ha detto che ripasserà tra qualche giorno e mi porterà il modem, quando l'opzione superfibra sarà attiva, e anche qui tutto ok
il mio dubbio è: con la fibra,quanti cavi escono dalla presa telefonica principale?
ora con adsl esce solo un doppino che, facendo il giro della casa, si collega al router in camera mia tramite il filtro ADSL
lui mi ha detto che ne usciranno 4 :confused: e mi ha detto che sarebbe un pò scomodo far passare i 4 cavi per casa
il problema è che vicino alla presa principale, non ho una presa per alimentare il router:mc:
qualcuno riesce a fare un pò di chiarezza? grazie
PS: appena avrò finito il mio passaggio, vi riporterò la mia esperienza dettagliatamente
kevincop87
14-04-2016, 21:14
Buonasera a tutti voi della discussione e del forum, volevo chiedere una info.
Sono abbonato a Telecom Italia con telefono ed adsl dalla notte dei tempi.
Lunedì 11/04 mi ha chiamato l'assistenza tim offrendomi il passaggio in fibra dato che la zona ora è coperta dalla 100/20.
Ho confermato il passaggio telefonicamente con la consegna del pack autoinstallante.
Ora volevo chiedere a voi più esperti di me, che tempistica di consegna impiega Telecom?
Sono a 250 metri vi terrà dal cabinet. La centrale invece dista 1.3km
Con l'ADSL fino ad ora ho sempre avuto il profilo a 10mb pagando il super internet ed ho sempre agganciato una portante piena di 10mb.
Secondo voi che portante potrei avere con la FTTC?
Grazie per l'aiuto
Buonasera a tutti voi della discussione e del forum, volevo chiedere una info.
Sono abbonato a Telecom Italia con telefono ed adsl dalla notte dei tempi.
Lunedì 11/04 mi ha chiamato l'assistenza tim offrendomi il passaggio in fibra dato che la zona ora è coperta dalla 100/20.
Ho confermato il passaggio telefonicamente con la consegna del pack autoinstallante.
Ora volevo chiedere a voi più esperti di me, che tempistica di consegna impiega Telecom?
Sono a 250 metri vi terrà dal cabinet. La centrale invece dista 1.3km
Con l'ADSL fino ad ora ho sempre avuto il profilo a 10mb pagando il super internet ed ho sempre agganciato una portante piena di 10mb.
Secondo voi che portante potrei avere con la FTTC?
Grazie per l'aiuto
Difficile dirlo con 250 e diafonia minimo 70-80 secondo me
xxx_mitiko_xxx
14-04-2016, 21:46
grazie anche a te per le info....invece qui vanno in prima pianificazione (almeno lo scorso anno)con energia elettrica senza onu...ma questo forse era dovuto al fatto lo scorso anno che 2 centrali sono state attivate solo a maggio 2015(la prima attiva a gennaio se non erro 2015 tot 3)..probabile che adesso sia cosi anche da noi e fanno più velocemente.
Gennaio Benevento libertà/ Benevento mellusi e Maggio Benevento Centro le prime Onu attive sono state quelle di via Napoli :p
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
kevincop87
14-04-2016, 21:50
Difficile dirlo con 250 e diafonia minimo 70-80 secondo me
perdonami l'ignoranza, per diafonia che intendi ?
Interferenze nel cabinet oppure in casa mia ?
Sono in una palazzina indipendente e come dicevo prima attualmente ho una 10 mega con super internet, molto stabile e sempre con 10mb di portante agganciata.
Sembra che finalmente al 191 sappiano perché non mi hanno ancora attivato la fibra sul business.
ONU saturo. Pare sia pianificata l'espansione. Quando non è dato dire. :/
Per inciso lunedì erano a lavorarci. Speriamo bene. Ma ormai temo ancora tempi lunghi.
Ma perché non dirlo subito invece che schedulare 5 appuntamenti???? ( e mandarli a vuoto ) Mah! :mad:
Uffffff.....
Se ti può consolare, anche se non credo proprio, domani è il mio 6° appuntamento col tecnico ma nel mio caso l'Onu è stato montato da un mese quindi nel mio caso non può essere saturo
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
b.u.r.o.87
14-04-2016, 22:08
Se ti può consolare, anche se non credo proprio, domani è il mio 6° appuntamento col tecnico ma nel mio caso l'Onu è stato montato da un mese quindi nel mio caso non può essere saturo
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
quando si dice "C'è sempre qualcuno che sta peggio di te" :mc: :mc: :mc:
diaretto
14-04-2016, 22:16
perdonami l'ignoranza, per diafonia che intendi ?
Interferenze nel cabinet oppure in casa mia ?
Sono in una palazzina indipendente e come dicevo prima attualmente ho una 10 mega con super internet, molto stabile e sempre con 10mb di portante agganciata.
La diafonia è un disturbo di mutua induzione elettromagnetica che non si verifica nè in armadio, nè in appartamento.
Essendo un'induzione E.M. si verifica per tutta la tratta doppinica percorsa dal tuo e dagli altri doppini all'interno del multicoppia che li contiene lungo il percorso che raggiunge la tua abitazione.
Le prestazioni ADSL non c'entrano nulla con quelle VDSL, date le frequenze maggiori (si arriva a 8 volte la freq. di un'ADSL2+) si hanno attenuazioni (e diafonia) molto superiori; essendo appunto lo spettro molto più ampio in frequenza ci si avvicina sempre di più ai limiti fisici del mezzo trasmissivo (cioè del rame) con capacità e induttanze parassite che cambiano il loro comportamento in funzione della frequenza, oltre che come ho già detto al fattore attenuativo aumentato sulla porzione di spettro in più alta frequenza.
totocrista
14-04-2016, 22:17
ciao ragazzi, sto passando alla fibra finalmente (da vecchia alice 7mb)
ieri è venuto il tecnico e mi ha reimpostato la linea in RTG e qui tutto ok
mi ha detto che ripasserà tra qualche giorno e mi porterà il modem, quando l'opzione superfibra sarà attiva, e anche qui tutto ok
il mio dubbio è: con la fibra,quanti cavi escono dalla presa telefonica principale?
ora con adsl esce solo un doppino che, facendo il giro della casa, si collega al router in camera mia tramite il filtro ADSL
lui mi ha detto che ne usciranno 4 :confused: e mi ha detto che sarebbe un pò scomodo far passare i 4 cavi per casa
il problema è che vicino alla presa principale, non ho una presa per alimentare il router:mc:
qualcuno riesce a fare un pò di chiarezza? grazie
PS: appena avrò finito il mio passaggio, vi riporterò la mia esperienza dettagliatamente
Sempre il doppino c è. Ergo sempre 1 cavo con una coppia.
Le attivazioni fttc non prevedono la necessità di posare altri cavi
b.u.r.o.87
14-04-2016, 22:36
Sempre il doppino c è. Ergo sempre 1 cavo con una coppia.
Le attivazioni fttc non prevedono la necessità di posare altri cavi
grazie è come pensavo anche io. in pratica:
-scollego il doppino dal filtro ADSL
-sostituisco il modem ADSL con quello Fibra
- collego il doppino alla porta grigia VDSL del modem fibra
vi farò sapere cosa combina il tecnico
totocrista
14-04-2016, 22:44
grazie è come pensavo anche io. in pratica:
-scollego il doppino dal filtro ADSL
-sostituisco il modem ADSL con quello Fibra
- collego il doppino alla porta grigia VDSL del modem fibra
vi farò sapere cosa combina il tecnico
Quello che t ho detto vale se installi il modem sulla prima presa ovviamente.:)
kevincop87
14-04-2016, 22:48
La diafonia è un disturbo di mutua induzione elettromagnetica che non si verifica nè in armadio, nè in appartamento.
Essendo un'induzione E.M. si verifica per tutta la tratta doppinica percorsa dal tuo e dagli altri doppini all'interno del multicoppia che li contiene lungo il percorso che raggiunge la tua abitazione.
Le prestazioni ADSL non c'entrano nulla con quelle VDSL, date le frequenze maggiori (si arriva a 8 volte la freq. di un'ADSL2+) si hanno attenuazioni (e diafonia) molto superiori; essendo appunto lo spettro molto più ampio in frequenza ci si avvicina sempre di più ai limiti fisici del mezzo trasmissivo (cioè del rame) con capacità e induttanze parassite che cambiano il loro comportamento in funzione della frequenza, oltre che come ho già detto al fattore attenuativo aumentato sulla porzione di spettro in più alta frequenza.
Grazie per la chiarezza di informazione
Secondo te a 230/250 metri che valori potrei avere?
Inoltre come tempistica di consegna del modem fibra con i cordless quando dovrei attendere secondo voi?
maverikkk86
14-04-2016, 22:53
Gennaio Benevento libertà/ Benevento mellusi e Maggio Benevento Centro le prime Onu attive sono state quelle di via Napoli :p
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
già esattamente:)
diaretto
14-04-2016, 23:01
Grazie per la chiarezza di informazione
Secondo te a 230/250 metri che valori potrei avere?
Inoltre come tempistica di consegna del modem fibra con i cordless quando dovrei attendere secondo voi?
Purtroppo é molto difficile dare un risposta a questa domanda: ci sono utenti che a 300m complice la diafonia a zero e il fatto che sono serviti da coppia/giunti buoni prendono la portante max, altri invece alla stessa distanza che causa motivi opposti vanno a 70Mb.
kevincop87
14-04-2016, 23:18
come tempistica di consegna del modem fibra con i cordless quando dovrei
attendere secondo voi?
Ho accettato via telefono il passaggio a fibra lunedì 11/04
I minicavi ottici portano (al pozzetto) 144 fibre, ovviamente solo una viene estratta dalla muffola e portata all'armadio (eventualmente due nel caso di distribuzione ad anello ad es. nella maggior parte degli ARL del BUL)
Le altre 143? Agli altri armadi?
stefanoasr
15-04-2016, 01:06
Eh sapessi quanto mi son divertito ..... :asd:
Ma tanto arrabbiarsi serve a poco con loro, ormai cerco di pigliare le cose con fiosofia se no mi faccio il sangue amaro per nulla, vedo se mi riesce di pigliare almeno l'indennizzo per il ritardo nella attivazione, ma anche per questo ci son tempi lunghi, e il corecom di mezzo...... :O
Bah..... :mad:
Speriamo che upgradino l'armadio a breve.... ma ci credo poco :doh:
Per caso sai se nella tua area personale business c'è qualche riferimento alla richiesta in lavorazione? A me della richiesta fatta martedì non risulta nulla se non la voce del servizio di installazione del router.
giovanni69
15-04-2016, 08:14
P.S: colgo l'occasione per ringraziare ironmark per avermi inserito nel novero dei bravi risponditori :)
Per quel che può valere il mio parere, data la mia incompetenza :D ... sono certamente d'accordo! :cool:
MMosquiton
15-04-2016, 09:34
Eccolo:
https://www.google.it/maps/@41.765457,12.3519341,3a,75y,337.6h,70.8t/data=!3m6!1e1!3m4!1sbxLM2busMjKuaNiEsG8vDQ!2e0!7i13312!8i6656
niente vodafone, niente tiscali, niente fibra, niente di niente solo adsl 20mbit telecom
Se può esserti di consolazione io sto a Roma Eur (zona Tintoretto) e più di una ADSL 6/512 (scarsissima) non posso avere (o meglio nessuno a interesse a fare upgade)...Naturalmente sono circondato da FW/TIM FTTS/FTTC (abbonato FW da 10 anni)
Ciao
Colgo l'occasione per chiedervi se sapete come si possono recuperare le credenziali di accesso al portale TIM (ho la mail, non ricordo la pwd) quando tutte le procedure automatizzate che il sito propone per recuperare la pwd (compresa quella con domanda segreta e CF) falliscono..
Avevo, tempo fa, chiesto all'assistenza su twitter e mi ha detto di sfruttare le procedure esistenti... peccato che falliscono tutte.
Vai qui e scarica/compila/invia il modulo
https://www.tim.it/assistenza/moduli
A me ha funzionato in passato... ;)
Se il router è collegato direttamente senza derivazioni o altro nel mezzo allora più di cosi non puoi andare.
Le cause sono diafonia (disturbi indotti da altre utenze ADSL e VDSL) principalmente e anche lo stato del doppino/giunti che ti raggiunge può non essere eccellente.
Insomma, tutto ok e nessun problema ;)
P.S: colgo l'occasione per ringraziare ironmark per avermi inserito nel novero dei bravi risponditori :)
ciao,
La diafonia è dimostrabile?
Il tecnico ieri mi disse che sull'armadio ci sono 10 attivazioni di telecom più altre dovute agli armadi fastweb e vodafone di cui però non sapeva il numero.
diaretto
15-04-2016, 10:03
ciao,
La diafonia è dimostrabile?
Il tecnico ieri mi disse che sull'armadio ci sono 10 attivazioni di telecom più altre dovute agli armadi fastweb e vodafone di cui però non sapeva il numero.
In che senso la diafonia è dimostrabile? È un fenomeno che deriva dalla fisica di base (un filo percorso da corrente genera un campo magnetico, 5a liceo, adattato con le relative complicazioni alle trasmissioni in frequenza di cui stiamo parlando - leggasi xDSL), quindi non ci sono dubbi sulla sua esistenza. Tra l'altro pensa al discorso sul vectoring, un metodo che serve proprio ad eliminare la diafonia tra utenti sullo stesso multicoppia, che senso avrebbe realizzarlo se la diafonia non esistesse?
Senza contare i numerosi utenti che hanno saputo per certo di un vicino attivato con relativa diminuzione della portante, o analogamente poche pagine fa un utente a cui era andata via la luce in tutto l'isolato, ma lui avendo il router sotto UPS ha notato che beccava 20Mb in più di portante. Io stesso, come CHIUNQUE in questo thread, ho visto calarmi la portante di 4-5Mb in seguito ad un'attivazione nel mio palazzo. In che modo la portante dovrebbe andare via e non tornare mai più al livello di prima, se non per colpa della diafonia? La portante (diciamo meglio, l'SNR) non scompare cosi per caso (e permanentemente), devono avvenire dei cambiamenti sulla linea.
Oltretutto è un fenomeno relativo anche all'ADSL, semplicemente si notava meno date le minori frequenze in gioco.
Dimenticavo, in qualsiasi documento tecnico (TIM o di altri operatori) relativo alla propria tecnologia di trasmissione se ne parla, non ci sono proprio dubbi in merito alla sua esistenza, sarebbe come dire che il Sole non esiste. Non è un'opinione o un fenomeno teorizzato da qualcuno, è semplice realtà.
In che senso la diafonia è dimostrabile? È un fenomeno che deriva dalla fisica di base (un filo percorso da corrente genera un campo magnetico, 5a liceo), quindi non ci sono dubbi sulla sua esistenza.
Senza contare i numerosi utenti che hanno saputo per certo di un vicino attivato con relativa diminuzione della portante, o analogamente poche pagine fa un utente a cui era andata via la luce in tutto l'isolato, ma lui avendo il router sotto UPS ha notato che beccava 20Mb in più di portante.
Oltretutto è un fenomeno relativo anche all'ADSL, semplicemente si notava meno date le minori frequenze in gioco.
Diciamo che se chiamassi l'assistenza telecom loro potrebbero fare un po di troubleshooting per spiegarmi il motivo della bassa portante che ottengo.
Onestamente ero cosciente delle problematiche della vdsl ma non mi spettavo dei valori cosi scadenti. non ho neanche 250m di cavo.
diaretto
15-04-2016, 10:25
Diciamo che se chiamassi l'assistenza telecom loro potrebbero fare un po di troubleshooting per spiegarmi il motivo della bassa portante che ottengo.
Onestamente ero cosciente delle problematiche della vdsl ma non mi spettavo dei valori cosi scadenti. non ho neanche 250m di cavo.
Troubleshooting significa analizzare e risolvere un problema, cosa di certo non fattibile da nessuna assistenza, a meno che non si abbia un evidente guasto sulla linea, ma non penso sia il tuo caso.
La VDSL non ha nessuna problematica come tecnologia in sè, siamo passati da pregare per l'SNR a 6db per avere quei 2Mb in più di portante scarsi, a velocità di 60-70-80-90-100Mb (dal caso peggiore al caso migliore). E 20Mb in UP presi quasi sempre pieni, che prima non li avevamo manco in DL 20Mb pieni, sarebbe stato il massimo della tecnologia in condizioni ottime.
Direi di farsi meno problemi e, una volta controllato che in casa sia tutto a regola d'arte come impianto, godersi la connessione perchè NESSUNO può fare nulla in più per la nostra connessione.
giovanni69
15-04-2016, 10:51
... E 20Mb in UP presi quasi sempre pieni, che prima non li avevamo manco in DL 20Mb pieni, sarebbe stato il massimo della tecnologia in condizioni ottime.
Siamo diventati tutti come Adolfo Celi con questa fibra:
https://www.youtube.com/watch?v=_pISgKv3U34
:D
brendoo011
15-04-2016, 11:26
File di nuovo disponibili
Io sono sotto Fastweb ma il fenomeno è lo stesso: quando io ero sotto ADSL TIM e i vicini sono stati trasferiti da ADSL Fastweb a VDSL Fastweb, la portante della mia ADSL è scesa da 7300 a 5900; ora che sono in VDSL Fastweb anche io, ho gli stessi valori tuoi, nonostante non sia lontanissimo dall'armadio (meno di 200 metri di cavo).
Il problema è che per i primi 190 metri, il cavo viaggia nella stessa decade nella quale sono presenti almeno altre sei utenze FTTC, con conseguente diafonia. Aggiungiamoci il fatto che il doppino armadio-palazzo non è l'ultimo grido in fatto di isolamento, e la frittata è fatta :D
Il mio vicino di casa, prima che io passassi a VDSL, agganciava un massimo di 65; da quando sono stato attivato ha perso 10 (dieci) mega.
Anche tu ancora ad aspettare la FTTH TIM? :D
maverikkk86
15-04-2016, 11:42
stamattina altri lavori presso il mio armadio..ma non so chi siano all'inizio li ho visto lavorare dentro l'armadio (che stava aperto) al ritorno presso il tombino nelle vicinanze dell'armadio
http://i63.tinypic.com/9r2kr5.jpg
il menne
15-04-2016, 11:45
Per caso sai se nella tua area personale business c'è qualche riferimento alla richiesta in lavorazione? A me della richiesta fatta martedì non risulta nulla se non la voce del servizio di installazione del router.
Certo, la richiesta è presente fin da pochi giorni dalla richiesta e anche con la giusta dicitura nella mia area personale e in lavorazione, nella sezione dei ticket aperti mi sa che ce ne voglion 4-5 lavorativi prima che appaia, anche a me prima apparve solo quella del router on-site tra i servizi attivi.
Il problema è che è in lavorazione da metà febbraio.... :asd: siamo a due mesi, e con 5 appuntamenti mancati del tecnico in mezzo.... e solo dopo mi dicono che l'ONU è saturo e che devo attendere l'upgrade, o che si liberi un posto. :doh:
:rolleyes:
Tephereth
15-04-2016, 11:46
Mi sono fatto dare altri dati.
Questo dice il sito Gea
Distanza Aerea Centrale mt. 515
Distanza Aerea Cabinet mt. 32
Distanza Pedonale Centrale mt. 914
Distanza Pedonale Cabinet mt. 122
E questi i suoi dati modem
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 20.036 / 62.643
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 85,82 / 2,66
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -9,1 / 12,9
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 38,2 / 26,5
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 6,0 / 6,4
Direi che non mi pare normale !
ma qual è il sito che ti da distanza pedonale da centrale e cabinet? al me il sito gea Vodafone da solo distanza aerea da centrale...:mc:
brendoo011
15-04-2016, 11:46
Stanno di sicuro tirando la fibra.
maverikkk86
15-04-2016, 11:53
Stanno di sicuro tirando la fibra.
figurati pensavo già ci stava ....ma sono operai telecom secondo te?
Stanno di sicuro tirando la fibra.
Per essere precisi, la fibra non si tira (si romperebbe)....SI SOFFIA con aria compressa
https://www.youtube.com/watch?v=0Z-8ZoO9wns
brendoo011
15-04-2016, 11:54
figurati pensavo già ci stava ....ma sono operai telecom secondo te?
Ditte esterne.
maverikkk86
15-04-2016, 11:57
Ditte esterne.
ah ecco grazie... cmq ci hanno messo poche ore di lavoro adesso già sono andati via.
brendoo011
15-04-2016, 12:05
ah ecco grazie... cmq ci hanno messo poche ore di lavoro adesso già sono andati via.
Avranno tirato della fibra dalla muffola... roba di 15/30 min
maverikkk86
15-04-2016, 12:11
Avranno tirato della fibra dalla muffola... roba di 15/30 min
ma devono inserirla solo nel tombino più vicino all'armadio e non a tutti i tombini "siptel" in zona giusto?
brendoo011
15-04-2016, 12:18
ma devono inserirla solo nel tombino più vicino all'armadio e non a tutti i tombini "siptel" in zona giusto?
in tutti
maverikkk86
15-04-2016, 12:25
in tutti
azz allora finiscono a natale solamente sotto casa mia ci sono 3 tombini siptel:D
ma qual è il sito che ti da distanza pedonale da centrale e cabinet? al me il sito gea Vodafone da solo distanza aerea da centrale...:mc:
Sempre Gea ma in modalità Agenzie (alias /agenzie in fondo)
Mha, per ora 50 mega bastano e avanzano. Mi interessa l'upload, più che altro :D
Poi da me TIM non ha neanche installato la FTTC, figuriamoci se le interessa spendere per FTTH. Almenochè ci pensi mamma Enel... :sofico:
I criteri commerciali TIM rimangono in effetti piuttosto criptici.
Gaplus68
15-04-2016, 13:26
Le altre 143? Agli altri armadi?
Un cavo da 144 copre da 10 a 16 armadi
Le fibre non collegate servono per future espansioni (es. Per richieste OLO, per collegare siti radiomobile, clienti buisiness, e per predisposizioni delle future Gpon ftth)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Tephereth
15-04-2016, 13:41
Sempre Gea ma in modalità Agenzie (alias /agenzie in fondo)
grazie! questa non la sapevo
stefanoasr
15-04-2016, 13:54
Certo, la richiesta è presente fin da pochi giorni dalla richiesta e anche con la giusta dicitura nella mia area personale e in lavorazione, nella sezione dei ticket aperti mi sa che ce ne voglion 4-5 lavorativi prima che appaia, anche a me prima apparve solo quella del router on-site tra i servizi attivi.
Il problema è che è in lavorazione da metà febbraio.... :asd: siamo a due mesi, e con 5 appuntamenti mancati del tecnico in mezzo.... e solo dopo mi dicono che l'ONU è saturo e che devo attendere l'upgrade, o che si liberi un posto. :doh:
:rolleyes:
Capito, grazie! :)
Io ho fatto la richiesta martedì, l'armadio è attivo dal giorno precedente, forse siamo stati i primi a richiedere l'attivazione qua in zona :D
Aggiornerò sulla situazione.
@mavelot Ciao a tutti, sono nuovo nuovo del forum e volevo avere alcune delucidazioni. Abito a Porto Mantovano (MN) dove ancora non c'è fibra ma, circa 3 settimane fa, è stata montata questa che sembra una normale chiostrina ma qui in quel punto, precedentemente non ce n'era una più vecchia. Alchè ho chiesto e mi hanno detto che è un lavoro per la fibra ma ancora non hanno cablato gli armadi, come è possibile che installino prima queste cose? E soprattutto, a cosa serve questa "chiostrina" aggiuntiva? Ha solo la funzione di normalissima chiostrina o qualcosa di ignoto?
http://i.imgur.com/eQwDXSI.jpg
http://imgur.com/a/oVLvc
Per essere precisi, la fibra non si tira (si romperebbe)....SI SOFFIA con aria compressa
https://www.youtube.com/watch?v=0Z-8ZoO9wns
Fantastico il banco da scuola elementare usato come base d'appoggio. :asd:
brendoo011
15-04-2016, 14:26
Per essere precisi, la fibra non si tira (si romperebbe)....SI SOFFIA con aria compressa
https://www.youtube.com/watch?v=0Z-8ZoO9wns
Grazie mancava la tua precisione :ciapet:
ciao a tutti ragazzi sono ormai 10 giorni che mi banda si abbassa sempre di piu gio 108000 poi 106260 adesso 102615
ersione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35409
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109480
SNR Upstream (dB): 13.6
SNR Downstream (dB): 7.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 4.4
Potenza in trasmissione (dB): -21.5
Potenza in ricezione (dB): 11.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 176948
Total FEC Errors: 14
Total CRC Errors: 0
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 36693
Velocità massima di ricezione (Kbps): 105678
SNR Upstream (dB): 13.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -21.2
Potenza in ricezione (dB): 11.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 102615
Up time: 1150
Total FEC Errors: 81
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
diaretto
15-04-2016, 14:45
ciao a tutti ragazzi sono ormai 10 giorni che mi banda si abbassa sempre di piu gio 108000 poi 106260 adesso 102615
Leggi i miei interventi nelle pagine precedenti...semplice e normale diafonia.
ciao a tutti ragazzi sono ormai 10 giorni che mi banda si abbassa sempre di piu gio 108000 poi 106260 adesso 102615
Come ti ha appena detto diaretto, e' diafonia dovuto ad attivazione di nuove utenze VDSL su linee adiacenti alla tua.
Inoltre, se controlli bene le tue statistiche del giorno dell'attivazione postate in questo tuo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43135404&postcount=50222), avevi velocita' massima di download ben piu' alta
> Velocità massima di ricezione (Kbps): 121970
Quindi nel corso di questi mesi ci sono state piu' attivazioni che hanno ridotto la tua velocita massima, ma te ne sei reso conto solo recentemente quando la tua velocita' di ricezione e' scesa sotto il limite massimo imposto dal tuo profilo, 108000 Kbps.
Troubleshooting significa analizzare e risolvere un problema, cosa di certo non fattibile da nessuna assistenza, a meno che non si abbia un evidente guasto sulla linea, ma non penso sia il tuo caso.
La VDSL non ha nessuna problematica come tecnologia in sè, siamo passati da pregare per l'SNR a 6db per avere quei 2Mb in più di portante scarsi, a velocità di 60-70-80-90-100Mb (dal caso peggiore al caso migliore). E 20Mb in UP presi quasi sempre pieni, che prima non li avevamo manco in DL 20Mb pieni, sarebbe stato il massimo della tecnologia in condizioni ottime.
Direi di farsi meno problemi e, una volta controllato che in casa sia tutto a regola d'arte come impianto, godersi la connessione perchè NESSUNO può fare nulla in più per la nostra connessione.
Giusto per capire. Sto confrontando i miei dati SNR con quelli di altre utenti del forum che stanno postando. Non mi è chiaro però il perchè nel mio caso i valori in upstream e downstream dell'SNR è nei pressi di 6 mentre altri hanno valori più alti.
Il 6 è un valore al limite?
SNR è quindi influenzato dalla diafonia?
Che voi sappiate, è possibile accedere da remoto ad un supporto usb (disco o penna) connesso al router fibra per caricare file o prelevarli?
O l'unica è passare da qualche pc con appositi software?
ironmark99
15-04-2016, 15:48
Giusto per capire. Sto confrontando i miei dati SNR con quelli di altre utenti del forum che stanno postando. Non mi è chiaro però il perchè nel mio caso i valori in upstream e downstream dell'SNR è nei pressi di 6 mentre altri hanno valori più alti.
Il 6 è un valore al limite?
SNR è quindi influenzato dalla diafonia?
È stato detto, ridetto e stradetto.
Il valore di 6dB di SNR è il valore NORMALE (con qualche decimo di dB in più o in meno di tolleranza), quello che il sistema va a cercare per stabilire la tua Velocità di Trasmissione (e Ricezione).
Soltanto se la tua velocità teorica raggiungibile SUPERA quella massima del profilo (ad esempio supera i 100Mbit/s in DS) l'SNR per quella direzione supererà i 6dB (in altre parole l'eccesso di velocità che hai rispetto al profilo, si tramuta in margine).
Potevi scoprire da solo tutto ciò (e molto altro) usando la funzione "Cerca nella discussione" del forum con "SNR 6dB"
Come ti ha appena detto diaretto, e' diafonia dovuto ad attivazione di nuove utenze VDSL su linee adiacenti alla tua.
Inoltre, se controlli bene le tue statistiche del giorno dell'attivazione postate in questo tuo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43135404&postcount=50222), avevi velocita' massima di download ben piu' alta
> Velocità massima di ricezione (Kbps): 121970
Quindi nel corso di questi mesi ci sono state piu' attivazioni che hanno ridotto la tua velocita massima, ma te ne sei reso conto solo recentemente quando la tua velocita' di ricezione e' scesa sotto il limite massimo imposto dal tuo profilo, 108000 Kbps.
me sono reso conto pochissimo perche fino marzo andava 121970 da quanto ho capito ogni volta tim mette altre piu attivazioni la rete si abbassa sempre di piu
Qualcuno che sa risolvere il mio quesito?
Gaplus68
15-04-2016, 17:42
@mavelot Ciao a tutti, sono nuovo nuovo del forum e volevo avere alcune delucidazioni. Abito a Porto Mantovano (MN) dove ancora non c'è fibra ma, circa 3 settimane fa, è stata montata questa che sembra una normale chiostrina ma qui in quel punto, precedentemente non ce n'era una più vecchia. Alchè ho chiesto e mi hanno detto che è un lavoro per la fibra ma ancora non hanno cablato gli armadi, come è possibile che installino prima queste cose? E soprattutto, a cosa serve questa "chiostrina" aggiuntiva? Ha solo la funzione di normalissima chiostrina o qualcosa di ignoto?
http://i.imgur.com/eQwDXSI.jpg
Questa in foto è una chiostrina "ibrida", ha la funzione della normale colonnina che alloggia il box (o distributore) della rete in rame ma ha ANCHE la predisposizione per installare in futuro un ROE (ripartitore ottico di edificio) che serve per collegare gli utenti alla rete FTTH
lucano93
15-04-2016, 17:46
ragazzi è possibile che ho tutti questi errori ?? sarà perchè hanno installato il nuovo ascensore??
Up time: 22642
Total FEC Errors: 382904
Total CRC Errors: 0
mai avuti prima che installarò questo nuovo ascensore -..-
Noisemaker
15-04-2016, 17:55
Ragazzi per quanto riguarda la Domiciliazione Bancaria.
Una volta attiva deve esser scritto ATTIVA O IN CORSO?
Grazie
:)
orione67
15-04-2016, 18:03
me sono reso conto pochissimo perche fino marzo andava 121970 da quanto ho capito ogni volta tim mette altre piu attivazioni la rete si abbassa sempre di piu
Non è una novità.... È lo stesso comportamento a cui ci aveva abituato la "vecchia" adsl... In principio, quando si era in pochi ad averla, la propria linea dava il massimo, mentre col passare degli anni e la diffusione delle attivazioni è andata sempre più peggiorando accorgendosi che agganciava sempre meno... La Vdsl (o pseudo fibra) farà la stessa fine, occorre rassegnarsi a vederla degradare col tempo, chi per es. oggi aggancia la portante massima di 108.000 perché si è tra i primi ad essere stati attivati nel proprio armadio tra qualche tempo a malapena magari arriverà solo a 80.000. Questione di fortuna (o sfortuna) che dipende da quanti faranno richiesta di attivazione nella propria zona servita da quell'armadio... Unica soluzione definitiva è la vera fibra ftth esente dalle diafonie tipiche del rame. Tutte le altre soluzioni (vectoring, nuovi profili, etc.) sono solo balle... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
gbonotti
15-04-2016, 18:15
ragazzi è possibile che ho tutti questi errori ?? sarà perchè hanno installato il nuovo ascensore??
Up time: 22642
Total FEC Errors: 382904
Total CRC Errors: 0
mai avuti prima che installarò questo nuovo ascensore -..-
I tecnici in fase di installazione mi hanno detto che i FEC sono gestibili e correggibili dal modem, mentre i CRC sono i più critici.
Guarda i miei valori, infatti ho frequenti ma brevi disconnessioni dalla portante:
Up time: 66927
Total FEC Errors: 3238861
Total CRC Errors: 16255
pietroforno
15-04-2016, 18:24
ciao a tutti.
questa era la mia situazione il 10-02-2016:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19294
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74240
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 5.5
Attenuazione Downstream (dB): 14.2
Potenza in trasmissione (dB): 2.1
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 111
Total SES (Severely Errored Secs): 103
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 19294
Velocità in ricezione (Kbps): 73028
Up time: 256
Total FEC Errors: 751
Total CRC Errors: 0
Questa è oggi:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15172
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52725
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 5.6
Attenuazione Downstream (dB): 14.3
Potenza in trasmissione (dB): 2.5
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 21
Total SES (Severely Errored Secs): 21
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 15172
Velocità in ricezione (Kbps): 49541
Up time: 8494
Total FEC Errors: 4696
Total CRC Errors: 0
Cosa è successo?
la portante si è ridotta del 30%!
Devo segnalare un guasto?
grazie
lucano93
15-04-2016, 18:24
I tecnici in fase di installazione mi hanno detto che i FEC sono gestibili e correggibili dal modem, mentre i CRC sono i più critici.
Guarda i miei valori, infatti ho frequenti ma brevi disconnessioni dalla portante:
Up time: 66927
Total FEC Errors: 3238861
Total CRC Errors: 16255
perfetto grazie purtroppo sono venuti elettricisti non competenti a fare il lavoro all'ascensore
Siamo diventati tutti come Adolfo Celi con questa fibra:
https://www.youtube.com/watch?v=_pISgKv3U34
:D
Te lo hanno upgradato poi il profilo?
Rikardobari
15-04-2016, 19:03
Salve a tutti, sono recentemente passato a Tim Smart Fibra + Super fibra (100/20). Quando però provo a fare il vecchio trucchetto dell'autenticazione di rete per ottenere un IP Pubblico il modem smette di rispondere e cade la connessione per una manciata di minuti.
è una procedura che hanno rimosso o è ancora possibile fare in qualche altro modo?
Vi ringrazio in anticipo.
up
diaretto
15-04-2016, 19:23
ciao a tutti.
questa era la mia situazione il 10-02-2016:
Cosa è successo?
la portante si è ridotta del 30%!
Devo segnalare un guasto?
grazie
NO! Nessun guasto sulla linea a quanto parrebbe, soltanto una nuova attivazione che ti provoca moltissima diafonia, probabilmente è proprio la coppia più vicina che hai nel multicoppia, una vera sfiga.
L'attenuazione che vari di 0.1 db è un fattore normalissimo, l'SNR è normale che rimanga uguale sui 6db che è il minimo del target per farti prendere più portante possibile.
Ah ricordiamoci anche che con la modalità autoinstallante un tecnico può andare in armadio e attivare più di 1 utenza contemporaneamente, in questo caso la "botta" che si riceve è molto maggiore di 1 utenza per volta.
diaretto
15-04-2016, 19:25
Non è una novità.... È lo stesso comportamento a cui ci aveva abituato la "vecchia" adsl... In principio, quando si era in pochi ad averla, la propria linea dava il massimo, mentre col passare degli anni e la diffusione delle attivazioni è andata sempre più peggiorando accorgendosi che agganciava sempre meno... La Vdsl (o pseudo fibra) farà la stessa fine, occorre rassegnarsi a vederla degradare col tempo, chi per es. oggi aggancia la portante massima di 108.000 perché si è tra i primi ad essere stati attivati nel proprio armadio tra qualche tempo a malapena magari arriverà solo a 80.000. Questione di fortuna (o sfortuna) che dipende da quanti faranno richiesta di attivazione nella propria zona servita da quell'armadio... Unica soluzione definitiva è la vera fibra ftth esente dalle diafonie tipiche del rame. Tutte le altre soluzioni (vectoring, nuovi profili, etc.) sono solo balle... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Con la parte in grassetto non sono assolutamente d'accordo, l'utilizzo del vectoring eliminerebbe pressochè QUALSIASI problema di diafonia, e questo permetterebbe di utilizzare profili con spettro ampio diciamo a volontà, permettendo di incrementare notevolmente le velocità sia in DL che in UL.
Prendendo in considerazione un 35b vettorizzato, potendo togliere l'UPBO, si potrebbe avere tranquillamente una 250/50 senza sognare troppo.
Gaplus68
15-04-2016, 20:28
Prendendo in considerazione un 35b vettorizzato, potendo togliere l'UPBO, si potrebbe avere tranquillamente una 250/50 senza sognare troppo.
E facciamo 300, magari...
inviato da mobile con Tapatalk
mutatore
15-04-2016, 20:31
https://www.dropbox.com/s/0lu2nvcgctkkdrp/2016-04-14%2017.25.03.jpg?dl=0
ciao a tutti. chiedo scusa se esistono gia' N risposte, ma le ho cercate ma non trovate.
Nel mio paese stanno mettendo la FO e cominciano ad apparire questi armadi, che pero' non mi sembrano armadi fibra. potete spiegarmi che tipo di armadi sono?
ps: ho cercato un'immagine in rete ma di questo tipo di armadio non ho trovato nulla.
Grazie
alanfibra
15-04-2016, 20:35
ciao a tutti.
questa era la mia situazione il 10-02-2016:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19294
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74240
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 5.5
Attenuazione Downstream (dB): 14.2
Potenza in trasmissione (dB): 2.1
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 111
Total SES (Severely Errored Secs): 103
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 19294
Velocità in ricezione (Kbps): 73028
Up time: 256
Total FEC Errors: 751
Total CRC Errors: 0
Questa è oggi:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15172
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52725
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 5.6
Attenuazione Downstream (dB): 14.3
Potenza in trasmissione (dB): 2.5
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 21
Total SES (Severely Errored Secs): 21
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 15172
Velocità in ricezione (Kbps): 49541
Up time: 8494
Total FEC Errors: 4696
Total CRC Errors: 0
Cosa è successo?
la portante si è ridotta del 30%!
Devo segnalare un guasto?
grazie
Quanto sei distante dal cabinet?
diaretto
15-04-2016, 20:38
E facciamo 300, magari...
inviato da mobile con Tapatalk
Nel senso che ti pare una stima esagerata la mia o troppo al ribasso?
maverikkk86
15-04-2016, 20:45
https://www.dropbox.com/s/0lu2nvcgctkkdrp/2016-04-14%2017.25.03.jpg?dl=0
ciao a tutti. chiedo scusa se esistono gia' N risposte, ma le ho cercate ma non trovate.
Nel mio paese stanno mettendo la FO e cominciano ad apparire questi armadi, che pero' non mi sembrano armadi fibra. potete spiegarmi che tipo di armadi sono?
ps: ho cercato un'immagine in rete ma di questo tipo di armadio non ho trovato nulla.
Grazie
se ti riferisci a quella più in basso in rosso dovrebbero essere le nuove colonnine di corrente enel marchiate telecom
Gaplus68
15-04-2016, 20:52
Nel senso che ti pare una stima esagerata la mia o troppo al ribasso?
Non c'era ironia, 300 è un profilo ipotizzabile nel deployment del 35b
inviato da mobile con Tapatalk
diaretto
15-04-2016, 20:55
Non c'era ironia, 300 è un profilo ipotizzabile nel deployment del 35b
inviato da mobile con Tapatalk
Si immaginavo, sono voluto stare basso per non spararla troppo grossa :D
Gaplus68
15-04-2016, 20:58
se ti riferisci a quella più in basso in rosso dovrebbero essere le nuove colonnine di corrente enel marchiate telecom
Enel (o il distributore di energia elettrica locale) installa solo il contatore in uno degli appositi vani, la colonnina è di Tim.
Gli altri vani sono per alimentatori in cc 48V per il funzionamento degli ONU
inviato da mobile con Tapatalk
mutatore
15-04-2016, 21:26
se ti riferisci a quella più in basso in rosso dovrebbero essere le nuove colonnine di corrente enel marchiate telecom
si esattamente quello.
mutatore
15-04-2016, 21:30
Enel (o il distributore di energia elettrica locale) installa solo il contatore in uno degli appositi vani, la colonnina è di Tim.
Gli altri vani sono per alimentatori in cc 48V per il funzionamento degli ONU
inviato da mobile con Tapatalk
si l'armadio e' marcato TIM.
Quindi si tratta di un armadio adibito ad alimentazione, ma puoi spiegarmi in termini infantili :D esattamente i passaggi alla successiva posa ( anche se hanno gia' tirato i cavi) fibra ottica?
vorrei spiegare la cosa agli utenti della pagina FB del paese che ci capiscono meno di me' che gia' ci capisco poco. Grazie:D
Di dove sei ? Magari sò qualcosa
San Giorgio la Molara (BN)
L'unica cosa certa che so è che è in completamento la copertura del MSAN in contrada San Pietro, ma non riesco a capire se per il completamento della copertura fibra interverrà TIM con i fondi privati, oppure aspetterà le gare. Aggiungiamo anche che due centrali limitrofe, PESNITAL e PADUITAK sono già abilitate OLT (quest'ultima dovrebbe essere in collaudo), e sono state coperte con fondi Infratel (credo).
A fine febbraio 2016, giusto per curiosità, ho inviato una PEC a Telecom per sapere le loro intenzioni, ma nessuno mi ha risposto.
Ciao brendoo011, scoperto niente? Grazie
alanfibra
15-04-2016, 22:06
Non c'era ironia, 300 è un profilo ipotizzabile nel deployment del 35b
inviato da mobile con Tapatalk
Il limite non è 250 Mb/s?
Bigboos93
15-04-2016, 22:15
Il limite non è 250 Mb/s?
stando a quanto dice wikipedia si
https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2#Profili
orione67
15-04-2016, 22:34
Con la parte in grassetto non sono assolutamente d'accordo, l'utilizzo del vectoring eliminerebbe pressochè QUALSIASI problema di diafonia, e questo permetterebbe di utilizzare profili con spettro ampio diciamo a volontà, permettendo di incrementare notevolmente le velocità sia in DL che in UL.
Prendendo in considerazione un 35b vettorizzato, potendo togliere l'UPBO, si potrebbe avere tranquillamente una 250/50 senza sognare troppo.
Ma certo, ci credo... Ma sono soluzioni che rimarranno a mio avviso solo sulla carta, non più di una sperimentazione in qualche zona isolata... Sono anni che se ne parla ma finora non si è visto nulla (a parte il caso di Vicenza). Non appena si concretizzerà nei prossimi anni il discorso ftth vedrai che di vectoring e 35b non se ne parlerà più... Dove non arriverà la fibra pura la fttc rimarrà così com'è oggi, difficile credere che investiranno ulteriormente nelle aree a fallimento di mercato... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Il limite non è 250 Mb/s?
Il limite teorico (molto difficile da raggiungere) per il 35b è circa 391/98
Secondo me ad essere ottimisti (ed un po' sognatori) si potrebbe vedere anche un 360/80, almeno per chi è nei primi 100-120m dall'armadio.
Ovviamente solo se con vectoring.
PS
Wikipedia per le velocità vdsl ha scarsa attendibilità (basta vedere che indica ancora 50Mb per il profilo 8b)
ironmark99
15-04-2016, 22:41
Il limite non è 250 Mb/s?
stando a quanto dice wikipedia si
https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2#Profili
Quella pagina contiene alcune inesattezze... Dice anche che la velocità massima dell'8b è 50Mbit/s ad esempio, e che per il 17a è 100Mbit/s. Credo che quella colonna vada "interpretata", nel senso che aspettarsi di più da quel profilo è poco realistico con attenuazioni e diafonie "tipiche". Ho anche dei dubbi sul numero di portanti associate ad alcuni profili...
Il limite massimo teorico di un profilo VDSL2 per una data direzione è dato dal prodotto del numero di portanti (per quella direzione), il massimo numero di bit assegnabile ad una portante (15), e la banda netta associabile a ciascuna portante (per il 35b 4kHz). Dunque per il 35b il conto è:
(837[per DS1] + 765[per DS2] + 4946[per DS3])x15x4000= 6548x60000 = 392880kbit/s.
Ovviamente questo limite massimo teorico è raggiungibile solo in assenza di attenuazione e di diafonia (lunghezza 0 metri, insomma).
Se venisse attivato il vectoring la diafonia potrebbe essere quasi completamente cancellata, ma la attenuazione resterebbe. Tuttavia per linee corte non mi sembra irrealistico raggiungere i 300Mbit/s (per i soliti fortunati, insomma :D ).
Per concludere, tornando alle inesattenze della pagina wikipedia citata, non mi risultava che la potenza aggregata del 35b fosse +17.5 dBm (ero convinto che restasse a +14.5 dBm). Mi informerò in merito...
Ma certo, ci credo... Ma sono soluzioni che rimarranno a mio avviso solo sulla carta, non più di una sperimentazione in qualche zona isolata... Sono anni che se ne parla ma finora non si è visto nulla (a parte il caso di Vicenza). Non appena si concretizzerà nei prossimi anni il discorso ftth vedrai che di vectoring e 35b non se ne parlerà più... Dove non arriverà la fibra pura la fttc rimarrà così com'è oggi, difficile credere che investiranno ulteriormente nelle aree a fallimento di mercato... ;)
Può essere ma se vogliamo essere sinceri la FTTH è ancora molto sulla carta pure lei o applicate in poche zone (ok magari non le definirei isolate :D)
Per ora (e sempre in parte sulla carta) si parla solo di circa 350-400 città entro il 2020, altro che di FTTH concretizzata in tutta Italia.
E dove non va la FTTH ci dovrà per forza andare almeno la FTTC.
Wuillyc2
16-04-2016, 00:39
si l'armadio e' marcato TIM.
Quindi si tratta di un armadio adibito ad alimentazione, ma puoi spiegarmi in termini infantili :D esattamente i passaggi alla successiva posa ( anche se hanno gia' tirato i cavi) fibra ottica?
vorrei spiegare la cosa agli utenti della pagina FB del paese che ci capiscono meno di me' che gia' ci capisco poco. Grazie:D
Che città sei? È già entrata in pianificazione?
Rebelderock
16-04-2016, 08:01
Ragazzi vi volevo far partecipi di un problema che mi sta facendo sclerare (e che sta facendo sclerare anche la telecom). Prendetelo come uno sfogo ed una disperata richiesta d'aiuto.....
Sono utente fibra 100/20 con i seguenti valori (fino alla settimana scorsa almeno):
http://i.imgur.com/Dkrd9Xe.png
http://i.imgur.com/VIdDSjo.png
Tutto sembra ok, ma invece..... PERDITA DI PACCHETTI SU QUASI TUTTI I NODI FINO AL SEABONE DI MILANO (E OLTRE!) FIN DAL PRIMO GIORNO, OVVERO UNA SETTIMANA FA.
Ho un packetloss di minimo l'1% (quando va bene) addirittura sul primo hop, quindi la centrale su 192.168.100.1!!!!!!!!! Il packet loss deve essere massimo dell'0,1% da contratto!
Poi lo ho sui vari hop successivi a seconda del momento e del giro....
Vi metto qualche screen di esempio per capire di che zozzeria stiamo parlando...
http://i.imgur.com/6M9S6Yp.png
http://i.imgur.com/RcCklXy.png
Da un'altra città in cui ho sempre un'utenza fibra telecom (non 100 mega ma 30/3), almeno fino al seabone (congestionato in questi giorni) ho ZERO pacchetti persi, e per ZERO intendo ZERO. Quindi il problema è QUI E SOLO QUI!
Sto stalkerando la telecom e chiamo (e mi richiamano) ogni 2-3 giorni.... prima di dicono che gli risulta che un cavo primario è danneggiato, poi mi dicono che per loro è invece tutto ok, che i test loro non riscontrano anomalie, hanno provato pure a castrarmi la velocità a 50/10 dicendo che così si riducono i disturbi (ovviamente non ottenendo un fico secco.....come da copione), poi dicono che se pingo 192.168.100.1 pingo il modem (:doh: certo, con 7-10ms di latenza...)...... non ne posso più.... ma possibile che non sappiano fare il loro cavolo di lavoro?????????
Non so più che fare...... è evidente che ci siano problemi in locale, QUI, nella tratta da modem a centrale innanzitutto, ma anche dopo! E NESSUNO FA QUELLO CHE VA FATTO SE NON PRENDERMI PER IL CU**.
Che faccio? brucio la cabina e tutta la tratta? :mad: non faccio altro che essere preso per i fondelli.... test su test fanno...... MA FATE UN DANNATO PING TEST E VEDRETE CHE IL PROBLEMA SALTA FUORI!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
pietroforno
16-04-2016, 08:02
Quanto sei distante dal cabinet?
400m più o meno
In passato era utile avere Telecom perchè il 187 era un must, chiamavi e quasi sempre ti rispondeva un operatore preparato, in special modo per il commerciale.
Adesso ti rispondono da chissà dove nel mondo con un italiano approssimativo e manco capiscono di cosa parli.
Ero con infostrada che da questo punto di vista sta anche peggio.
Approfitto della fibra raggiunta al mio numero e ritorno in TIM
In dicembre avviene la richiesta e essendoci il ricevitore TIM Vision in offerta vorrei prenderlo per un Euro.
Mi dicono di fare un fax e così faccio
Mai arrivato! Dopo un ultimo tentativo invece mi arriva l'altro ieri.
Morale della favola? Risulta in noleggio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Chiaro che provare a chiamre il 187 oggi è fiato sprecato, rispondono operatori dalla luna che manco un cerchio col bicchiere sanno fare.
xzzz9097
16-04-2016, 08:22
Da qualche giorno la linea si è assestata così:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32160
Velocità massima di ricezione (Kbps): 111316
SNR Upstream (dB): 11.7
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -14.9
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
Up time: 179844
Total FEC Errors: 24826
Total CRC Errors: 0
Questo dopo un riavvio giovedì, prima avevo portante 91Mb con SNR 12. Evidentemente c'è stato un periodo di "rodaggio", a qualcun altro è successo?
Tephereth
16-04-2016, 08:58
allora da ieri mi hanno attivato la fibra (tempi brevissimi), ero in precedenza già cliente TIM per adsl.
ho realizzato un sezionamento in 5 minuti (l'impianto era già predisposto) per utilizzare tutti i telefoni fissi su 3 piani; avevo un centralino analogico che continua perfettamente a funzionare.
la mia distanza dall'armadio con dslam più vicino è, a piedi, circa 1.4 km e questi sono i dati che registro da ieri:
versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13878
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42916
SNR Upstream (dB): 5.6
SNR Downstream (dB): 5.6
Attenuazione Upstream (dB): 8.9
Attenuazione Downstream (dB): 22.2
Potenza in trasmissione (dB): 8.8
Potenza in ricezione (dB): 11.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 14009
Velocità in ricezione (Kbps): 42529
Up time: 49011
Total FEC Errors: 1631
Total CRC Errors: 0
devo dire che sono abbastanza soddisfatto in quanto data la distanza dall'armadio pensavo di beccare al massimo un 30mbit, invece da vari speed test faccio sul 40 down e 12-13 up da lan, mentre da wi-fi 30-38 down e 12-13 up.
CrustyDemon
16-04-2016, 09:09
Quella pagina contiene alcune inesattezze... Dice anche che la velocità massima dell'8b è 50Mbit/s ad esempio, e che per il 17a è 100Mbit/s. Credo che quella colonna vada "interpretata", nel senso che aspettarsi di più da quel profilo è poco realistico con attenuazioni e diafonie "tipiche". Ho anche dei dubbi sul numero di portanti associate ad alcuni profili...
Il limite massimo teorico di un profilo VDSL2 per una data direzione è dato dal prodotto del numero di portanti (per quella direzione), il massimo numero di bit assegnabile ad una portante (15), e la banda netta associabile a ciascuna portante (per il 35b 4kHz). Dunque per il 35b il conto è:
(837[per DS1] + 765[per DS2] + 4946[per DS3])x15x4000= 6548x60000 = 392880kbit/s.
Ovviamente questo limite massimo teorico è raggiungibile solo in assenza di attenuazione e di diafonia (lunghezza 0 metri, insomma).
Se venisse attivato il vectoring la diafonia potrebbe essere quasi completamente cancellata, ma la attenuazione resterebbe. Tuttavia per linee corte non mi sembra irrealistico raggiungere i 300Mbit/s (per i soliti fortunati, insomma :D ).
Per concludere, tornando alle inesattenze della pagina wikipedia citata, non mi risultava che la potenza aggregata del 35b fosse +17.5 dBm (ero convinto che restasse a +14.5 dBm). Mi informerò in merito...
mitico:sofico:
Noisemaker
16-04-2016, 09:15
Ragazzi vi volevo far partecipi di un problema che mi sta facendo sclerare (e che sta facendo sclerare anche la telecom). Prendetelo come uno sfogo ed una disperata richiesta d'aiuto.....
Sono utente fibra 100/20 con i seguenti valori (fino alla settimana scorsa almeno):
...PERDITA DI PACCHETTI SU QUASI TUTTI I NODI FINO AL SEABONE DI MILANO (E OLTRE!) FIN DAL PRIMO GIORNO, OVVERO UNA SETTIMANA FA.
......
Hai valutato un problema alla scheda di rete, al cavo lan, al router , o altre problematiche più "locali"?
Rebelderock
16-04-2016, 09:19
Hai valutato un problema alla scheda di rete, al cavo lan, al router , o altre problematiche più "locali"?
Si, non contento del fisso con ethernet, ho addirittura collegato il portatile al modem telecom, il quale è stato attaccato direttamente alla prima presa (altrimenti di solito uso una prolunga fatta con doppino rigido). Provate tutte le porte ethernet del modem telecom.... ho fatto tutte le prove immaginabili. :cry:
Non è una novità.... È lo stesso comportamento a cui ci aveva abituato la "vecchia" adsl... In principio, quando si era in pochi ad averla, la propria linea dava il massimo, mentre col passare degli anni e la diffusione delle attivazioni è andata sempre più peggiorando accorgendosi che agganciava sempre meno... La Vdsl (o pseudo fibra) farà la stessa fine, occorre rassegnarsi a vederla degradare col tempo, chi per es. oggi aggancia la portante massima di 108.000 perché si è tra i primi ad essere stati attivati nel proprio armadio tra qualche tempo a malapena magari arriverà solo a 80.000. Questione di fortuna (o sfortuna) che dipende da quanti faranno richiesta di attivazione nella propria zona servita da quell'armadio... Unica soluzione definitiva è la vera fibra ftth esente dalle diafonie tipiche del rame. Tutte le altre soluzioni (vectoring, nuovi profili, etc.) sono solo balle... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Infatti a me è capitato lo stesso, all'inizio portante a 108 poi col passare dei giorni è scesa fino a 90 ma non mi sono arreso ho convinto il tecnico a cambiarmi la coppia. Ecco il risultato:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29177
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107684
SNR Upstream (dB): 9.6
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.9
Potenza in trasmissione (dB): -20.6
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 105819
Up time: 76618
Total FEC Errors: 2741
Total CRC Errors: 0
Rebelderock
16-04-2016, 09:22
Infatti a me è capitato lo stesso, all'inizio portante a 108 poi col passare dei giorni è scesa fino a 90 ma non mi sono arreso ho convinto il tecnico a cambiarmi la coppia. Ecco il risultato:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29177
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107684
SNR Upstream (dB): 9.6
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.9
Potenza in trasmissione (dB): -20.6
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 105819
Up time: 76618
Total FEC Errors: 2741
Total CRC Errors: 0
così ti saresti praticamente "liberato" (temporaneamente suppongo) della diafonia?
nothatkind22
16-04-2016, 10:06
Infatti a me è capitato lo stesso, all'inizio portante a 108 poi col passare dei giorni è scesa fino a 90 ma non mi sono arreso ho convinto il tecnico a cambiarmi la coppia.
Tutto è bene fino a che anche su quella coppia arriveranno altre attivazioni. E riecco la diafonia! :D :D
diaretto
16-04-2016, 10:09
Infatti a me è capitato lo stesso, all'inizio portante a 108 poi col passare dei giorni è scesa fino a 90 ma non mi sono arreso ho convinto il tecnico a cambiarmi la coppia. Ecco il risultato:
Ti sei solo temporaneamente tolto una parte del problema, alla prossima attivazione questa coppia potrebbe risultare ancora peggiore della prima, queste operazioni sono un mero palliativo che reggono soltanto per il breve periodo tra un'attivazione e l'altra, e mi sorprendo che la TIM abbia accettato di far uscire un tecnico per una situazione del genere.
così ti saresti praticamente "liberato" (temporaneamente suppongo) della diafonia?
Come ho detto sopra, alla prossima attivazione potrebbe andargli ancora peggio di prima, anzi quasi sicuro.
E TIM ti ha mandato il tecnico per passare da 90 a 100 mega??? Assurdo...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Concordo, assurdo, tra l'altro è stato molto fortunato perchè di solito rispondono picche.
giovanni69
16-04-2016, 10:22
Ti sei solo temporaneamente tolto una parte del problema, alla prossima attivazione questa coppia potrebbe risultare ancora peggiore della prima, queste operazioni sono un mero palliativo che reggono soltanto per il breve periodo tra un'attivazione e l'altra, e mi sorprendo che la TIM abbia accettato di far uscire un tecnico per una situazione del genere.
Ammettendo che virtualmente in zona non verranno effettuate più di altre 30 attivazioni, il fenomeno da te descritto accade anche se la nuova coppia utilizzata viene fisicamente spostata di 90 posizioni ad es. al n. 100 nell'armadio mentre in origine era la 10.ma su 10 in fila (quindi si arriverebbe al max a 40 in fila con 50 di 'buco' nel tempo)? :confused:
CrustyDemon
16-04-2016, 10:27
Ammettendo che virtualmente in zona non verranno effettuato più di altre 30 attivazioni, il fenomeno da te descritto accade anche se la nuova coppia utilizzata viene fisicamente spostata di 90 posizioni ad es. al n. 100 nell'armadio mentre in origine era la 10.ma su 10 in fila (quindi si arriverebbe al max a 40 in fila con 50 di 'buco' nel tempo)? :confused:
ma come fai a sapere quanta gente verrà attivata sul tuo armadio Nostradamus ?????
giovanni69
16-04-2016, 10:32
Perchè potresti sapere in zona quante altre case max ci sono, in assenza di uffici, necessità mobile o altro.
diaretto
16-04-2016, 10:51
Ammettendo che virtualmente in zona non verranno effettuate più di altre 30 attivazioni, il fenomeno da te descritto accade anche se la nuova coppia utilizzata viene fisicamente spostata di 90 posizioni ad es. al n. 100 nell'armadio mentre in origine era la 10.ma su 10 in fila (quindi si arriverebbe al max a 40 in fila con 50 di 'buco' nel tempo)? :confused:
Perchè potresti sapere in zona quante altre case max ci sono, in assenza di uffici, necessità mobile o altro.
Ma forse ancora non vi è chiaro cosa sia la diafonia:
Non c'entra assolutamente NULLA la posizione della coppia nel morsetto in armadio!! Il problema è l'induzione elettromagnetica tra due fili percorsi da corrente, un fenomeno che va in base alla distanza tra le due coppie.
L'utente in questione non è stato spostato di posizione sul morsetto, non servirebbe assolutamente a nulla! Gli è stata proprio cambiata la coppia dal quale è servito, con un'altra libera, che avendo una POSIZIONE diversa all'INTERNO del cavo multicoppia che raggiunge la chiostrina, risente meno della diafonia ATTUALE, ma se gli venisse attivata una coppia molto vicina ne risentirebbe ancora più di prima.
In tutto questo la posizione sul morsetto in armadio conta meno di zero!
nothatkind22
16-04-2016, 10:59
Ma forse ancora non vi è chiaro cosa sia la diafonia:
Non c'entra assolutamente NULLA la posizione della coppia nel morsetto in armadio!! Il problema è l'induzione elettromagnetica tra due fili percorsi da corrente, un fenomeno che va in base alla distanza tra le due coppie.
L'utente in questione non è stato spostato di posizione sul morsetto, non servirebbe assolutamente a nulla! Gli è stata proprio cambiata la coppia dal quale è servito, con un'altra libera, che avendo una POSIZIONE diversa all'INTERNO del cavo multicoppia che raggiunge la chiostrina, risente meno della diafonia ATTUALE, ma se gli venisse attivata una coppia molto vicina ne risentirebbe ancora più di prima.
In tutto questo la posizione sul morsetto in armadio conta meno di zero!
Propongo che questa risposta sia messa fra i primi post tutta in grassetto.
FORSE così eviteremmo di rispondere alle stesse domande in continuazione, perché non si ha voglia di cercare nel 3d.
Così al prossimo, cazziatone! :D
:huh: :huh: :huh: :huh:
Rebelderock
16-04-2016, 11:00
Ma forse ancora non vi è chiaro cosa sia la diafonia:
Non c'entra assolutamente NULLA la posizione della coppia nel morsetto in armadio!! Il problema è l'induzione elettromagnetica tra due fili percorsi da corrente, un fenomeno che va in base alla distanza tra le due coppie.
L'utente in questione non è stato spostato di posizione sul morsetto, non servirebbe assolutamente a nulla! Gli è stata proprio cambiata la coppia dal quale è servito, con un'altra libera, che avendo una POSIZIONE diversa all'INTERNO del cavo multicoppia che raggiunge la chiostrina, risente meno della diafonia ATTUALE, ma se gli venisse attivata una coppia molto vicina ne risentirebbe ancora più di prima.
In tutto questo la posizione sul morsetto in armadio conta meno di zero!
è praticamente una lotteria nella quale, alla fine, TUTTI perdono.
Quindi presto o tardi tutti andremo con velocità più o meno azzoppate.
Ammazza che "fibra"!
nothatkind22
16-04-2016, 11:04
è praticamente una lotteria nella quale, alla fine, TUTTI perdono.
Quindi presto o tardi tutti andremo con velocità più o meno azzoppate.
Ammazza che "fibra"!
O ci attiveranno il 35b! :D :D
ironmark99
16-04-2016, 11:25
è praticamente una lotteria nella quale, alla fine, TUTTI perdono.
Quindi presto o tardi tutti andremo con velocità più o meno azzoppate.
Ammazza che "fibra"!
O ci attiveranno il 35b! :D :D
..che è giusto un profilo come un altro, solo un po' più "lungo" in frequenza e soffre degli stessi problemi di diafonia...
Comunque forse basterebbe anche non pensare di poter avere sempre il "massimo" in questioni statistiche come queste... :D :D :D
Rebelderock
16-04-2016, 11:28
..che è giusto un profilo come un altro, solo un po' più "lungo" in frequenza e soffre degli stessi problemi di diafonia...
Comunque forse basterebbe anche non pensare di poter avere sempre il "massimo" in questioni statistiche come queste... :D :D :D
La cosa che fa male è TOCCARE CON MANO una cosa che poi ti viene tolta.
E' diverso dal non averla mai avuta!
Avere 100mb e finire qualche mese dopo con 60 scarsi è un trauma :fagiano:
lesotutte77
16-04-2016, 11:31
ragazzi scusare io che ho TuttoFibra 50/10 dove pago 49,90 al mese, se vorrei passare a100/20 quanto devo pagare.
Dal sito Tim non capisco molto
diaretto
16-04-2016, 11:31
La cosa che fa male è TOCCARE CON MANO una cosa che poi ti viene tolta.
E' diverso dal non averla mai avuta!
Avere 100mb e finire qualche mese dopo con 60 scarsi è un trauma :fagiano:
Se sei molto vicino all'armadio (sotto i 100m) secondo me non si arriverà mai ad avere 60Mb, la distanza è talmente corta che mi pare difficile che la diafonia possa incidere cosi tanto.
Oltretutto sui 70m con doppino e giunti in buone condizioni si arriva facile a 120Mb di ottenibile, quindi difficile dimezzare.
mutatore
16-04-2016, 12:58
Che città sei? È già entrata in pianificazione?
settimo milanese. al momento sul sito wholesale il mio paese non e' in lista, ma il comune ci ha detto che entro quest'anno eravamo in fibra ed in effetti i lavori sono iniziati prima con la stesura del cavo arancione e poi sono apparsi questi armadi.
La cosa strana e' che hanno lavorato a 4 armadi in strada ma solo 2 sono stati affiancati da quelli nuovi ( elettrici?), cosa che e' avvenuta in contemporanea con gli scavi ma che, ripeto, non ha portato upgrade agli altri 2.
gbonotti
16-04-2016, 14:12
Ma sono l'unico sfigato di questo forum, che oltre ad avere una linea non certo eccezionale(UP: 16346 - DOWN: 49710) ho un sacco di errori sulla linea???
Total ES (Errored Secs): 1321
Total SES (Severely Errored Secs): 1337
Total FEC Errors: 5924592
Total CRC Errors: 33425
Sarà per questo che perdo almeno tre quattro volte al giorno per pochi minuti la portante?
Qualcuno che ha problemi analoghi, se c'è, o anche gli altri, mi fate la cortesia di confrontare? Leggo che tutti o quasi avete valore 0.
Io intanto dopo diverse chiamate inutili all'assistenza ho già fatto partire la lettera di reclamo via fax, che incubo questa fibra!
diaretto
16-04-2016, 14:21
Ma sono l'unico sfigato di questo forum, che oltre ad avere una linea non certo eccezionale(UP: 16346 - DOWN: 49710) ho un sacco di errori sulla linea???
Total ES (Errored Secs): 1321
Total SES (Severely Errored Secs): 1337
Total FEC Errors: 5924592
Total CRC Errors: 33425
Sarà per questo che perdo almeno tre quattro volte al giorno per pochi minuti la portante?
Qualcuno che ha problemi analoghi, se c'è, o anche gli altri, mi fate la cortesia di confrontare? Leggo che tutti o quasi avete valore 0.
Io intanto dopo diverse chiamate inutili all'assistenza ho già fatto partire la lettera di reclamo via fax, che incubo questa fibra!
Sei lontanissimo e con una linea molto disturbata, come si evince dalla scarsa portante che prendi.
In questa condizione è abbastanza ovvio avere tutti quegli errori, purtroppo non si può fare altrimenti.
L'impianto di casa è perfettamente a posto? Potresti provare a richiedere un cambio coppia date le scarse condizioni della linea.
Tephereth
16-04-2016, 14:23
Ma sono l'unico sfigato di questo forum, che oltre ad avere una linea non certo eccezionale(UP: 16346 - DOWN: 49710) ho un sacco di errori sulla linea???
Total ES (Errored Secs): 1321
Total SES (Severely Errored Secs): 1337
Total FEC Errors: 5924592
Total CRC Errors: 33425
Sarà per questo che perdo almeno tre quattro volte al giorno per pochi minuti la portante?
Qualcuno che ha problemi analoghi, se c'è, o anche gli altri, mi fate la cortesia di confrontare? Leggo che tutti o quasi avete valore 0.
Io intanto dopo diverse chiamate inutili all'assistenza ho già fatto partire la lettera di reclamo via fax, che incubo questa fibra!
controlla se puoi anche la presa rj11 ed eventuali filtri a monte. io avevo all'inizio collegato il tutto ad una presa trut (quelle classiche telecom/sip per capirci) e beccavo 10-20 errori l'ora. cambiando la presa in una btcino moderna (la livinglight) che ha un collegamento del doppino molto più sicuro e veloce sono passato a 0 errori in 24 ore (prima non so dirti perché ho la fibra da 2 giorni).
io sono a 1.4 km dall'armadio e una portante 41-13, quindi la lontananza non centra con gli errori.
diaretto
16-04-2016, 14:32
controlla se puoi anche la presa rj11 ed eventuali filtri a monte. io avevo all'inizio collegato il tutto ad una presa trut (quelle classiche telecom/sip per capirci) e beccavo 10-20 errori l'ora. cambiando la presa in una btcino moderna (la livinglight) che ha un collegamento del doppino molto più sicuro e veloce sono passato a 0 errori in 24 ore (prima non so dirti perché ho la fibra da 2 giorni).
io sono a 1.4 km dall'armadio e una portante 41-13, quindi la lontananza non centra con gli errori.
FALSO, una linea più attenua e più è rumorosa e più genera errori.
Il consiglio di avere un impianto di casa PERFETTO per minimizzare gli errori è valido, dire che la distanza non influenza gli errori NO!
giovanni69
16-04-2016, 14:41
Se sei molto vicino all'armadio (sotto i 100m) secondo me non si arriverà mai ad avere 60Mb, la distanza è talmente corta che mi pare difficile che la diafonia possa incidere cosi tanto.
Oltretutto sui 70m con doppino e giunti in buone condizioni si arriva facile a 120Mb di ottenibile, quindi difficile dimezzare.
Quindi il vero 'peggio' di una 100/20 in realtà è vicino profilo precedente 50/10?
Si ma prendendo proprio i casi peggiori peggiori. Mediamente, per utenze abbastanza vicine, anche con molta diafonia una 70-80/20 non la toglie nessuno.
Grazie per la spiegazione circa morsetti vs coppia vs diafonia
Avere 100mb e finire qualche mese dopo con 60 scarsi è un trauma :fagiano:
Il trauma è aver fatto contratto a febbraio, essere contattato a marzo per l'installazione a 20 km da casa proprio, attendere invano una chiamata per eseguire l'installazione nel giusto quartiere e non essere mai più ricontattati navigando con una 4 mega scarsa. Questo è un vero trauma :cool:
ignaziogss
16-04-2016, 14:47
Quindi presto o tardi tutti andremo con velocità più o meno azzoppate.
Ammazza che "fibra"!
Che vuol dire "ammazza che fibra"? Direi che rispetto alla ADSL in cui se sei molto fortunato vai a 20/1 (e capita di rado, solitamente i 20 mega reali con la ADSL te li sogni) stiamo parlando di un altro pianeta proprio, anche nel peggiore dei casi, per non parlare dei VENTI mega in upload che riescono a prendere quasi tutti. Avresti preferito che continuassero con la 50/10 in modo tale da non avere poi problemi di abbassamento di banda legati alla diafonia? Dai, su! E' comunque un immenso passo avanti rispetto alla ADSL, non siamo mai contenti.
Se un giorno ci porteranno la fibra fino a dentro casa ben venga, ma bisogna anche essere realistici e godere di cio' che fino a ieri sembrava solo un sogno remoto. ;)
io sono a 1.4 km dall'armadio e una portante 41-13, quindi la lontananza non centra con gli errori.
Sei davvero a quasi un chilometro e mezzo con portante così alta?
Puoi gentilmente allegare i valori del modem?
Grazie :)
diaretto
16-04-2016, 14:50
Che vuol dire "ammazza che fibra"? Direi che rispetto alla ADSL in cui se sei molto fortunato vai a 20/1 (e capita di rado, solitamente i 20 mega reali con la ADSL te li sogni) stiamo parlando di un altro pianeta proprio, anche nel peggiore dei casi, per non parlare dei VENTI mega in upload che riescono a prendere quasi tutti. Avresti preferito che continuassero con la 50/10 in modo tale da non avere poi problemi di abbassamento di banda legati alla diafonia? Dai, su! E' comunque un immenso passo avanti rispetto alla ADSL, non siamo mai contenti.
Se un giorno ci porteranno la fibra fino a dentro casa ben venga, ma bisogna anche essere realistici e godere di cio' che fino a ieri sembrava solo un sogno remoto. ;)
Un +1 non basterebbe, io lo mostrerei come avviso ogni volta che un nuovo utente clicca sul thread.
Avere 100mb e finire qualche mese dopo con 60 scarsi è un trauma :fagiano:
puoi sempre tornare all'ADSL 20(se va bene)/1, cosi hai il cuore in pace e non ci pensi più. :O
giovanni69
16-04-2016, 15:25
Ibidem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43577614&postcount=67782)
ironmark99
16-04-2016, 15:37
FALSO, una linea più attenua e più è rumorosa e più genera errori.
Il consiglio di avere un impianto di casa PERFETTO per minimizzare gli errori è valido, dire che la distanza non influenza gli errori NO!
Se posso permettermi una precisazione...
una linea più è lunga, più ha probabilità di accoppiare disturbi, che sono quelli che generano i FEC e in seconda istanza i CRC. Inoltre su una linea lunga bastano disturbi più piccoli in ampiezza per generare errori (a causa della attenuazione).
Il rumore "principale", sia quello da diafonia che il rumore termico della linea, è "tenuto a bada" dal SNRm, che dovrebbe essere sempre intorno ai 6dB (decimo più decimo meno). A parità di SNRm la probabilità di errore dovuta a questi rumori è la stessa.
Comunque, in definitiva, hai ragione... una linea lunga è più sensibile e ha più probabilità di errori generati dai disturbi elettrici. Resta il fatto che in un ambiente molto pulito anche una linea lunga può avere pochi FEC. È più difficile che accada, ma non è impossibile.
Di conseguenza il consiglio di avere un impianto di casa perfetto è doppiamente importante per chi ha una linea lunga.
Tephereth
16-04-2016, 16:18
Sei davvero a quasi un chilometro e mezzo con portante così alta?
Puoi gentilmente allegare i valori del modem?
Grazie :)
come no, eccolo:
http://i65.tinypic.com/wi4lr5.png
1.4 km dall'armadio 27 con percorso a piedi google maps
1.5 secondo quelli della telecom
1.6 secondo il gea di vodafone
0 errori CRC, 0 ES e 0 SES
prima avevo la classica ADSL 7Mbit (che prendevo piena) perché di fatto era impossibile alzarla a 10 o più data l'eccessiva distanza dalla centrale (più di 3 km); provai ad abbassare l'snr a 9db portando la portante max a 10-11 ma il segnale diventava troppo sporco e instabile.
beati voi a disquisire sulle portanti, io non so più chi devo chiamare per avere finalmente la visita del tecnico. E so per certo che stanno facendo le Attivazioni in zona...
comunque, avendo un impianto telefonico molto esteso in casa, parliamo di una decina o più di prese, posso chiedere al tecnico di staccarle tutte cosicché non incorra in problemi che mi pare leggere siano dovuti anche alle prese? o devo chiamare prima un elettricista? tanto visti i tempi di Tim, faccio in tempo anche ad imparare io come si fa :doh:
1.4 km dall'armadio 27 con percorso a piedi google maps
1.5 secondo quelli della telecom
1.6 secondo il gea di vodafone
0 errori CRC, 0 ES e 0 SES
prima avevo la classica ADSL 7Mbit (che prendevo piena) perché di fatto era impossibile alzarla a 10 o più data l'eccessiva distanza dalla centrale (più di 3 km); provai ad abbassare l'snr a 9db portando la portante max a 10-11 ma il segnale diventava troppo sporco e instabile.
Mi sembrava di aver letto che oltre 1Km dal cabinet Tim no le attiva proprio le FTTC. Ricordo male, è cambiato qualcosa o sei stato fortunato? :D
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32961
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120480
SNR Upstream (dB): 11.5
SNR Downstream (dB): 10.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.3
Potenza in trasmissione (dB): -20.5
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 245704
Total FEC Errors: 104358
Total CRC Errors: 0
http://www.speedtest.net/result/5255882883.png (http://www.speedtest.net/my-result/5255882883)
Update a due mesi dall'attivazione. Connessione stabilissima, mai vista una disconessione, banda costante 24/7; i 20 Mb in up sono una manna dal cielo. Direi che per ora non mi posso lamentare :fagiano:
Notiziona: KQI ora vende anche il profilo 100/20
Quindi il loro sito ora riporta "coperto da FTTC fino a 100Mb".
Dovrebbero sparire le domande "ho visto che il mio armadio fornisce solo la 50Mb, però Tim mi diceva che posso avere la 100Mb sarà vero o pago per una 100 e poi a me danno solo la 50Mb" :D:D
PS
Devono avere accesso a file armadi più recenti o completi di quelli pubblici, perché riporta come "saturo" un armadio da me che nei file TIM non è dichiarato saturo.
Però in effetti deve esserlo perché nessuno ti fa attivare linee su quell'armadio.
DarkNiko
16-04-2016, 16:51
Update a due mesi dall'attivazione. Connessione stabilissima, mai vista una disconessione, banda costante 24/7; i 20 Mb in up sono una manna dal cielo. Direi che per ora non mi posso lamentare :fagiano:
Fintanto che non hai disturbanti attive o sei quasi l'unico in armadio sì. Goditela finché puoi. ;)
Rubberick
16-04-2016, 17:02
C'e' qualche speranza che uppino i vecchi profili 30/3 a qualcosa di superiore in auto?
1.4 km dall'armadio 27 con percorso a piedi google maps
1.5 secondo quelli della telecom
1.6 secondo il gea di vodafone
Però dai calcoli di Iron anche se tu avessi il cavo migliore possibile potresti essere solo a max 1150m per avere solo 22dB di attenuazione.
Mentre se hai altri cavi o un mix di essi devi essere pure molto più vicino (es. 650m).
1500m con 22.2dB di attenuazione vuol dire avere un cavo che attenua (in media alle freq. misurate dal modem) solo 1.48dB ogni 100m
PS
Per gli altri, il limite dei 1000m era solo per le reti rigide, per gli armadi non si applica.
Fintanto che non hai disturbanti attive o sei quasi l'unico in armadio sì. Goditela finché puoi. ;)
Quando sono stato attivato ero il primo, adesso credo si sia aggiunto un altro utente. Comunque dopo due mesi ho perso solo 1 dB di SNRm in DS, mi è andata bene (per ora) :sperem:
diaretto
16-04-2016, 17:07
Notiziona: KQI ora vende anche il profilo 100/20
Quindi il loro sito ora riporta "coperto da FTTC fino a 100Mb".
Dovrebbero sparire le domande "ho visto che il mio armadio fornisce solo la 50Mb, però Tim mi diceva che posso avere la 100Mb sarà vero o pago per una 100 e poi a me danno solo la 50Mb" :D:D
PS
Devono avere accesso a file armadi più recenti o completi di quelli pubblici, perché riporta come "saturo" un armadio da me che nei file TIM non è dichiarato saturo.
Però in effetti deve esserlo perché nessuno ti fa attivare linee su quell'armadio.
Sia lodato il celo! Aleluja :ciapet: :ciapet:
C'e' qualche speranza che uppino i vecchi profili 30/3 a qualcosa di superiore in auto?
Solita risposta: no!
Rubberick
16-04-2016, 17:14
Solita risposta: no!
allora stanno bene dove stanno :p
gbonotti
16-04-2016, 17:22
Sei lontanissimo e con una linea molto disturbata, come si evince dalla scarsa portante che prendi.
In questa condizione è abbastanza ovvio avere tutti quegli errori, purtroppo non si può fare altrimenti.
L'impianto di casa è perfettamente a posto? Potresti provare a richiedere un cambio coppia date le scarse condizioni della linea.
controlla se puoi anche la presa rj11 ed eventuali filtri a monte. io avevo all'inizio collegato il tutto ad una presa trut (quelle classiche telecom/sip per capirci) e beccavo 10-20 errori l'ora. cambiando la presa in una btcino moderna (la livinglight) che ha un collegamento del doppino molto più sicuro e veloce sono passato a 0 errori in 24 ore (prima non so dirti perché ho la fibra da 2 giorni).
io sono a 1.4 km dall'armadio e una portante 41-13, quindi la lontananza non centra con gli errori.
200mt. in linea d'aria, ma purtroppo 600mt. di rame.
Purtroppo gli errori sono stati rilevati dai giuntisti che hanno testato la tratta armadio fibra-armadio condominiale, hanno provate due/tre coppie, altre libere non ce ne sono. In casa ho il router in camera con doppino passante nell'impianto elettrico, ma le prove fatte sulla presa principale davano errori analoghi.
Il vicino che ha il modem sulla principale ha statistiche analoghe, sia di velocità teorica che errori crc
claudioita
16-04-2016, 17:33
il mio e' un mese che sta con quel tubo ciodoloni blu con annesso contatore...
sono di una lentezza disumana
Il mio da ottobre
Spero tanto in Enel.
Che venga finalmente abbandonata la secondaria in rame.
E che telecom si mettesse a fare solo la telefonia mobile. Il cambio nome in TIM è di buon auspicio.
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
ironmark99
16-04-2016, 18:13
Però dai calcoli di Iron anche se tu avessi il cavo migliore possibile potreste essere solo a max 1150m per avere solo 22dB di attenuazione.
Mentre se hai altri cavi o un mix di essi devi essere pure molto più vicino (es. 650m)
È anche possibile che esistano cavi meno attenuanti di quello minimo della mia tabella, dato che sono in uso davvero una miriade di cavi diversi. Tuttavia (se non ricordo male) dovrebbe trattarsi di cavi per collegamenti aerei, che per motivi di "robustezza" meccanica potrebbero essere da 0.9 mm o addirittura da 1.1 mm (vado a memoria, e potrei sbagliare di grosso), anche se non in rame puro (con anima in lega rame-bronzo).
Oppure (ma è solo un mio personalissimo sospetto) potrebbe accadere che, se a causa della attenuazione/diafonia il sistema non riesce ad usare le portanti di DS1 più in alta frequenza, il Technicolor non ne tenga conto nel calcolo dell'attenuazione DS, e ottenga dunque un dato non di tutta la banda ma solo della sua porzione più bassa...
Come fate a crimpare direttamente al modem il cavo che arriva da fuori? Non so se solo il mio è così, ma è spesso due volte quello tradizionale. Come vedete da foto è davvero il doppio. Non riesco a farlo entrare nella testina
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/80d11b5f6d502c60b3ad20562c5ced14.jpg
diaretto
16-04-2016, 18:23
Come fate a crimpare direttamente al modem il cavo che arriva da fuori? Non so se solo il mio è così, ma è spesso due volte quello tradizionale. Come vedete da foto è davvero il doppio. Non riesco a farlo entrare nella testina
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/80d11b5f6d502c60b3ad20562c5ced14.jpg
Mica lo devi crimpare in una rj11 maschio direttamente, lo attacchi ad una femmina rj11 e poi usi una piattina maschio-maschio dalla femmina al modem :doh:
quello sembra un cavo da 1mm
Impossibile crimpare un connettrore RJ li sopra.
Devi necessariamente effettuare una legatura con un cavo da 0,6
fabio336
16-04-2016, 18:30
Il mio da ottobre
Spero tanto in Enel.
Che venga finalmente abbandonata la secondaria in rame.
E che telecom si mettesse a fare solo la telefonia mobile. Il cambio nome in TIM è di buon auspicio.
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
tu lo sai che il problema del tuo armadio potrebbe provenire proprio da enel/acea?
Mica lo devi crimpare in una rj11 maschio direttamente, lo attacchi ad una femmina rj11 e poi usi una piattina maschio-maschio dalla femmina al modem :doh:
quello sembra un cavo da 1mm
Impossibile crimpare un connettrore RJ li sopra.
Devi necessariamente effettuare una legatura con un cavo da 0,6
Grazie!
Tephereth
16-04-2016, 19:06
Però dai calcoli di Iron anche se tu avessi il cavo migliore possibile potreste essere solo a max 1150m per avere solo 22dB di attenuazione.
Mentre se hai altri cavi o un mix di essi devi essere pure molto più vicino (es. 650m).
1500m con 22.2dB di attenuazione vuol dire avere un cavo che attenua (in media alle freq. misurate dal modem) solo 1.48dB ogni 100m
PS
Per gli altri, il limite dei 1000m era solo per le reti rigide, per gli armadi non si applica.
Non so che dirti. Io so per certo che sono collegato all'armadio 27 confermato da tecnico telecom e operatrice assistenza tecnica 187, oltre che da kpnqwest.
il 27 ci passo con l'auto ogni mattina e ti posso assicurare che sono almeno 1.4 di strada. Poi come detto la telecom me ne ha riportati 1.5
Gli altri della mia zona sono il 10 (1.6 km), l'11 (1.6) e il 132 (1.7)
Ieri sera rientrando nella via dove abito in una laterale di via diaz a abano ho trovato questo, ne e' anche comparso qualcun altro nei dintorni;
questo tipo di armadio non l'ho visto su nessuna ricerca immagine ma penso che il tetto rosso dica tutto.
Si tratta delle primissime installazioni di questa zona, secondo voi quanto dovro aspettare?
Ieri sera rientrando nella via dove abito in una laterale di via diaz a abano ho trovato questo, ne e' anche comparso qualcun altro nei dintorni;
questo tipo di armadio non l'ho visto su nessuna ricerca immagine ma penso che il tetto rosso dica tutto.
Si tratta delle primissime installazioni di questa zona, secondo voi quanto dovro aspettare?
Non si sa, sappi che non sei il primo! Ci sono altri utenti che hanno visto lo stesso armadio!
skynet.81
16-04-2016, 20:46
Ieri sera rientrando nella via dove abito in una laterale di via diaz a abano ho trovato questo, ne e' anche comparso qualcun altro nei dintorni;
questo tipo di armadio non l'ho visto su nessuna ricerca immagine ma penso che il tetto rosso dica tutto.
Si tratta delle primissime installazioni di questa zona, secondo voi quanto dovro aspettare?
Dovrebbe contenere i contatori di alimentazione enel
Dovrebbe contenere i contatori di alimentazione enel
Perchè c'è scritto telecom su? se sono contatori, come ha fatto a funzionare il dslam senza?
diaretto
16-04-2016, 21:49
Perchè c'è scritto telecom su? se sono contatori, come ha fatto a funzionare il dslam senza?
Non è un'ipotesi, è cosi, sono TIM ma contengono i contatori ENEL, fine.
L'ONU fin'ora ha funzionato, essendo a 48 porte e non a 192, telealimentato da centrale con delle coppie.
claudioita
16-04-2016, 22:26
tu lo sai che il problema del tuo armadio potrebbe provenire proprio da enel/acea?
Cioè? Che non siano riusciti ad attivare la corrente?
Acea è un'azienda sgangherata tipo telecom. Il classico carrozzone ex-pubblico italiano. Aziende orribili.
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
claudioita
16-04-2016, 22:30
Dove c'è distribuzione ACEA gli ONU telecom sono alimentati da Enel o da Acea?
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Salve, ho effettuato la migrazione da adsl a fttc però ancora devono darmi appuntamento. Attendendo un loro responso mi stavo chiedendo, visto che al modem deve essere collegato anche il cavo del telefono come potrei fare io che ora (in adsl) ho il modem al secondo piano e il telefono al primo? Devo far salire un altro filo dall'elettricista oltre a quello adsl che già sale attraverso le cassette?
Dovrebbe contenere i contatori di alimentazione enel
Sono andato a vederlo da vicino e mi sembra troppo grande per contenere solo un gruppo di alimentazione, l'armadio principale al centro della foto per riferimento e' piu' o meno 2 metri d'altezza e quello nuovo supera il metro d'altezza.
Visto che contiene 3 scomparti pero' sarabba ammissibile che uno dei contenesse la parte di alimentazione! edit: ci sara' un ulteriore box esterno che sicuramente servira' per l'alimentazione; l'armadio e' uno dei piu' vecchi preesistenti e fornisce tantissime linee inclusa la fonia per uno dei 4 acc italiani.
Daltronde se e' la prima volta che li fanno cosi' poco sappiamo del contenuto effettivo.
Nel frattempo ho trovato la lista aggiornata delle prossime coperture e l'ultimissima voce della lista e' il mio quartiere (ce ne sono solo due), con scritto Maggio 2016.
Per il discorso tempi nessuno ha idea o statistiche?
edit: notavo solo adesso, facendo una ricerca immagini del vari armadi che vengono dislocati in giro, che questi armadi sono insolitamente alti, nella foto specifica che ho allegato c'e' pocchissimo spazio fra larmadio l'armadio e il tetto del muretto che copre il marciapiedi, sopra quindi non ci si puo' mettere nulla; e questo forse spiega l'utilizzo di questo box laterale da 1m.
Ziosilvio
17-04-2016, 09:18
Tutto questo livore ha stancato.
La piazzetta ha chiuso da tempo e le sezioni tecniche rimangono tali; quindi risparmiatevi considerazioni personali fuori luogo. In questa come in altre discussioni.
Avviso valido per tutti ma per te in particolare; ed inizi con una settimana di pausa.
E noi che abbiamo detto?
Cioè? Che non siano riusciti ad attivare la corrente?
Acea è un'azienda sgangherata tipo telecom. Il classico carrozzone ex-pubblico italiano. Aziende orribili.
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Se appena uscito da una sospensione subito ricominci con lo stesso comportamento per cui sei stato sospeso, allora forse non avevi capito bene che cosa significa una sospensione.
Tre giorni a ripassare.
brendoo011
17-04-2016, 09:42
non è luogo adatto per polemiche su acea e telecom.
Gil Estel
17-04-2016, 09:59
mi è alla fine arrivata la prima bolletta da 45€ e quindi le promozioni sono finite.
è giunto quindi il momento di fare il passaggio tuttofibra -> smart fibra
è sempre 49€ il passaggio con canone mensile pari a 39€ giusto?
qual'è la procedura corretta e più rapida per il passaggio?
grazie mille dell'aiuto
EDIT: i miei dati sono questi
DSL
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28191
Velocità massima di ricezione (Kbps): 56539
SNR Upstream (dB): 25.6
SNR Downstream (dB): 18.3
Attenuazione Upstream (dB): 5.9
Attenuazione Downstream (dB): 14.2
Potenza in trasmissione (dB): -.4
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 179
Total FEC Errors: 19
Total CRC Errors: 0
quindi chiederò l'attivazione del profilo 50/10 che è più che sufficiente...
chiedo scusa se mi quoto ma non ho letto risposte al mio quesito, o forse mi sono sfuggite, in questo caso mi scuso in anticipo..
Grazie
Ciao ragazzi, mi ritrovo un po di errori CRC a parte i FEC...
La causa sarebbe sempre dovuta all'impianto di casa? (a me sembra a posto...)
https://s23.postimg.org/6w2daoagn/errori+modem.png (https://postimg.org/image/6w2daoagn/)
ironmark99
17-04-2016, 11:08
;43583049']Ciao ragazzi, mi ritrovo un po di errori CRC a parte i FEC...
La causa sarebbe sempre dovuta all'impianto di casa? (a me sembra a posto...)
https://s23.postimg.org/6w2daoagn/errori+modem.png (https://postimg.org/image/6w2daoagn/)
Non è grave. Tienili sotto controllo. I CRC di solito sono dovuti a forti disturbi elettromagnetici.
Vedo che hai circa 3000 CRC su un uptime di 260000 secondi, ossia mediamente un CRC ogni minuto e mezzo. Potrebbero però essere arrivati tutti insieme (a causa di un forte disturbo elettrico, magari un temporale in zona) o crescere gradatamente. Dato che hai anche intorno ai 200 ES e SES, potrebbero arrivare a botte di una quindicina per volta, e qundi ogni ventina di minuti... Allora potrebbe esserci un dispositivo in zona che disturba, chessó magari l'ascensore condominiale, o il tuo frigorifero...
In altre parole... cerca di farti una idea di come i tuoi CRC crescono nel tempo per farti una idea di cosa potrebbe provocarli.
Non è grave. Tienili sotto controllo. I CRC di solito sono dovuti a forti disturbi elettromagnetici.
Vedo che hai circa 3000 CRC su un uptime di 260000 secondi, ossia mediamente un CRC ogni minuto e mezzo. Potrebbero però essere arrivati tutti insieme (a causa di un forte disturbo elettrico, magari un temporale in zona) o crescere gradatamente. Dato che hai anche intorno ai 200 ES e SES, potrebbero arrivare a botte di una quindicina per volta, e qundi ogni ventina di minuti... Allora potrebbe esserci un dispositivo in zona che disturba, chessó magari l'ascensore condominiale, o il tuo frigorifero...
In altre parole... cerca di farti una idea di come i tuoi CRC crescono nel tempo per farti una idea di cosa potrebbe provocarli.
Grazie 1000 per la spiegazione dettagliata ironmark!
Cmq il condominio del 1980 non ha ascensore (fortunatamente sono al 1° piano :D ), temporali nada...
Il modem è qui di fianco al pc desktop da un lato e dall'altro ho un mini HIFI che uso di rado, non saprei :rolleyes:
Praticamente è disposto così il tutto:
[PC] - [Modem+cordless TIM nero] - [Mini HIFI]
Terrò d'occhio gli errori cmq :cool:
Grazie ancora
IvanoTrotta
17-04-2016, 11:42
Poichè ho amici in vdsl tim con ancora il profilo 30/3, mi chiedevo:
visto che sia wind che vodafone non rivendono più in vula il profilo 30/3, e sono passati a quello 50/10, cosa accadrà alle linee tim 30/3, verranno passate anche questa a 50/10?
Dove c'è distribuzione ACEA gli ONU telecom sono alimentati da Enel o da Acea?
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
La distribuzione elettrica in una data zona, la fa il distributore locale, come da normativa AEEGSI.
Dunque la domanda è retorica, dove c'è Enel distribuzione, i contatori li mette Enel, dove c'è Acea li mette Acea, dove c'è A2A reti elettriche li mette quest'ultima....e via dicendo....
Che poi il contratto possa essere con un qualsiasi trader (vedi Enel Energia), è un altra storia.
Noisemaker
17-04-2016, 12:48
raga sono completamente off da qualche ora.
Al 1949 mi dicono che c'è un disservizio , tutte le onu di zona sono off ... per aggiornamenti forse o altro.
E' capitato già a qualcuno?:(
Poichè ho amici in vdsl tim con ancora il profilo 30/3, mi chiedevo:
visto che sia wind che vodafone non rivendono più in vula il profilo 30/3, e sono passati a quello 50/10, cosa accadrà alle linee tim 30/3, verranno passate anche questa a 50/10?
Ci sono ancora altri provider che lo propongono e comunque il profilo 30/3 è ancora a listino e per ora continuerà di sicuro ad esserlo.
In più Infostrada ha aumentato i prezzi per il 50/10 e i clienti non sono obbligati a pagare la differenza (ne certamente si può pretendere che gli sia dia il 50/10 al prezzo che pagano per il 30/3).
Quindi forse per Vodaf. ci sarà il cambio gratuito da 30/3 a 50/10 (almeno per i contratti di una certa cifra, dubito per quello da 26E) ma di sicuro non ci sarà nessuna migrazione per Infos se il cliente non accetta di pagare di più.
Ergo il 30/3 sopravviverà per quei clienti Infos che non vogliono migrare.
Per Tim stessa cosa, chi ha il 30/3 se vuole pagare il piccolo di upgrade contratto avrà il fino 100/20, se spera che gli venga dato a gratis mantenendo le stesse condizioni del contratto in essere probabilmente per ancora un bel po' continuerà ad andare a 30/3 sperando nel cambio a gratis un gg :D
IvanoTrotta
17-04-2016, 13:13
Ci sono ancora altri provider che lo propongono e comunque il profilo 30/3 è ancora a listino e per ora continuerà di sicuro ad esserlo.
In più Infostrada ha aumentato i prezzi per il 50/10 e i clienti non sono obbligati a pagare la differenza (ne certamente si può pretendere che gli sia dia il 50/10 al prezzo che pagano per il 30/3).
Quindi forse per Vodaf. ci sarà il cambio gratuito da 30/3 a 50/10 (almeno per i contratti di una certa cifra, dubito per quello da 26E) ma di sicuro non ci sarà nessuna migrazione per Infos se il cliente non accetta di pagare di più.
Ergo il 30/3 sopravviverà per quei clienti Infos che non vogliono migrare.
Per Tim stessa cosa, chi ha il 30/3 se vuole pagare il piccolo di upgrade contratto avrà il fino 100/20, se spera che gli venga dato a gratis mantenendo le stesse condizioni del contratto in essere probabilmente per ancora un bel po' continuerà ad andare a 30/3 sperando nel cambio a gratis un gg :D
capito, grazie!
Il modem al primo. Ti fai installare una presa Rj11 alla quale attacchi il cavo telefonico che entra nella porta FXS 1 del modem.
Il cavo nel muro che attacchi alla presa Rj11 è lo stesso a cui ora stai attaccando il modem, e a cui dopo invece attaccherai il telefono al secondo piano. Oppure terrai il telefono al primo piano, assieme al modem. Puoi usare la canalina Telecom per mandare un cavo Ethernet Cat 5e / Cat 6 fino al secondo piano e collegare un buon router ad esso, mantenendo il modem Telecom al primo piano per il massimo delle prestazioni.
Mi serve per forza telefono al primo e modem al secondo piano.. dici che perderò molto? È fattibile?
Sono andato a vederlo da vicino e mi sembra troppo grande per contenere solo un gruppo di alimentazione, l'armadio principale al centro della foto per riferimento e' piu' o meno 2 metri d'altezza.
Vsto che contiene 3 scomparti pero' sarabba ammissibile che uno dei contenesse la parte di alimentazione.
Daltronde se e' la prima volta che li fanno cosi' poco sappiamo del contenuto effettivo.
Nel frattempo ho trovato la lista aggiornata delle prossime coperture e l'ultimissima voce della lista e' il mio quartiere (ce ne sono solo due), con scritto Maggio 2016.
Per il discorso tempi nessuno ha idea o statistiche?
edit: notavo solo adesso, facendo una ricerca immagini del vari armadi che vengono dislocati in giro, che questi armadi sono insolitamente alti, nella foto specifica che ho allegato c'e' pocchissimo spazio fra larmadio l'armadio e il tetto del muretto che copre il marciapiedi, sopra quindi non ci si puo' mettere nulla; e questo forse spiega l'utilizzo di questo box laterale da 1m.
Ciao, dove si può trovare la lista?
Qualche utente, qualche pagina dietro, aveva fatto prove sul campo e con 5 metri di cavo telefonico in più, oltre alla prima presa, si perdevano almeno 5 mega, se non ricordo male.
Comunque teoricamente il modem deve stare sulla prima presa dell'impianto: se trovi qualcuno che lo sa fare bene, si potrebbe giuntare il doppino per salire fino al primo piano, attaccare lì il modem, e tornare giù con un altro doppino per servire il telefono, sempre con le prese che menzionavo prima.
L'unico vincolo vero che hai è che deve esserci un collegamento modem-telefono :D
E se invece usasse un bel cavo RJ45 SFTP (usando solo 4 fili ovviamente)? Credo che così la perdita sarebbe minima, no? :stordita:
Ciao a tutti. Scrivo dalla provincia di Crotone e da qualche giorno alcune persone stanno attivando la 100 mega telecom. Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che io al momento non posso perché non sono coperto. Nel mio paese esiste solo una centralina e io navigo con una 7 mega che potrei portare a 20. Io adesso vi chiedo, ma in queste condizioni io non potrò mai essere raggiunto o è solo un problema di centrale satura? Su questo sito il mio indirizzo risulta raggiunto dalla 100 mega http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
è attendibile come sito? Grazie :D
Oggi ho notato una cosa strana nella mia linea, fino a pochi giorni fa avevo 30 di SNR in DS con portante piena 108000 kbps ora ho 6,6 di SNR con 100000 kbps circa, diafonia o altro? :mbe:
diaretto
17-04-2016, 16:01
E se invece usasse un bel cavo RJ45 SFTP (usando solo 4 fili ovviamente)? Credo che così la perdita sarebbe minima, no? :stordita:
Perchè dovrebbe usare un cavo rj45 SFTP, a che servirebbe lo schermo?
e perdite avvengono per l'onda riflessa se il doppino prosegue dopo la presa del modem, i cavi schermati (e ricordiamoci che devono essere messi a terra con un certo criterio molto molto complesso nel nostro caso) servono per schermare la trasmissione da altri disturbi :confused:
Il fatto di usare una coppia per arrivare al modem e un'altra coppia per tornare giù verso il telefono si può fare tranquillamente e non serve per nulla che il cavo sia schermato.
Certo che si consiglia un 0.6mm e non uno 0.4 come sono i cavi ethernet, che hanno tutte altre proprietà elettriche e non sono adatti alla trasmissione di segnale xDSL, ma chiudendo un occhio e l'altro pure si può anche fare.
Ciao a tutti. Scrivo dalla provincia di Crotone e da qualche giorno alcune persone stanno attivando la 100 mega telecom. Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che io al momento non posso perché non sono coperto. Nel mio paese esiste solo una centralina e io navigo con una 7 mega che potrei portare a 20. Io adesso vi chiedo, ma in queste condizioni io non potrò mai essere raggiunto o è solo un problema di centrale satura? Su questo sito il mio indirizzo risulta raggiunto dalla 100 mega http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
è attendibile come sito? Grazie :D
La centrale non c'entra nulla in FTTC (Cabinet = armadio), conta l'armadio dove sei collegato, che di sicuro non è uno solo.
P.S: se su kqi il tuo indirizzo PRECISO ti da coperto, non vedo come al 187 possano dirti che tu non sia coperto. Esegui la verifica sul sito TIM.
Oggi ho notato una cosa strana nella mia linea, fino a pochi giorni fa avevo 30 di SNR in DS con portante piena 108000 kbps ora ho 6,6 di SNR con 100000 kbps circa, diafonia o altro? :mbe:
Se davvero avevi già il profilo 100/20 e ti segnava l'SNR a 30db era un errore di lettura pazzesco del modem, adesso è tornato come dovrebbe essere, è giusto cosi.
Semmai rifai un riavvio per essere sicuro che si assesti sul valore esatto una volta per tutte.
Perchè dovrebbe usare un cavo rj45 SFTP, a che servirebbe lo schermo?
e perdite avvengono per l'onda riflessa se il doppino prosegue dopo la presa del modem, i cavi schermati (e ricordiamoci che devono essere messi a terra con un certo criterio molto molto complesso nel nostro caso) servono per schermare la trasmissione da altri disturbi :confused:
Il fatto di usare una coppia per arrivare al modem e un'altra coppia per tornare giù verso il telefono si può fare tranquillamente e non serve per nulla che il cavo sia schermato.
Certo che si consiglia un 0.6mm e non uno 0.4 come sono i cavi ethernet, che hanno tutte altre proprietà elettriche e non sono adatti alla trasmissione di segnale xDSL, ma chiudendo un occhio e l'altro pure si può anche fare.
La centrale non c'entra nulla in FTTC (Cabinet = armadio), conta l'armadio dove sei collegato, che di sicuro non è uno solo.
P.S: se su kqi il tuo indirizzo PRECISO ti da coperto, non vedo come al 187 possano dirti che tu non sia coperto. Esegui la verifica sul sito TIM.
Se davvero avevi già il profilo 100/20 e ti segnava l'SNR a 30db era un errore di lettura pazzesco del modem, adesso è tornato come dovrebbe essere, è giusto cosi.
Semmai rifai un riavvio per essere sicuro che si assesti sul valore esatto una volta per tutte.
Considerando che sono a 40 metri dall'armadio ed avevo una portante di 120'000 kbps non mi spiego questa variazione.
Scusa nel post precedente mi sono spiegato male, intendevo il massimo raggiungibile non la portante
Perchè dovrebbe usare un cavo rj45 SFTP, a che servirebbe lo schermo?
e perdite avvengono per l'onda riflessa se il doppino prosegue dopo la presa del modem, i cavi schermati (e ricordiamoci che devono essere messi a terra con un certo criterio molto molto complesso nel nostro caso) servono per schermare la trasmissione da altri disturbi :confused:
Il fatto di usare una coppia per arrivare al modem e un'altra coppia per tornare giù verso il telefono si può fare tranquillamente e non serve per nulla che il cavo sia schermato.
Certo che si consiglia un 0.6mm e non uno 0.4 come sono i cavi ethernet, che hanno tutte altre proprietà elettriche e non sono adatti alla trasmissione di segnale xDSL, ma chiudendo un occhio e l'altro pure si può anche fare.
OK, pensavo che tra qualità del cavo e relativa schermatura avrebbe avuto pochissima perdita visto la lunga tratta.
diaretto
17-04-2016, 16:24
Considerando che sono a 40 metri dall'armadio ed avevo una portante di 120'000 kbps non mi spiego questa variazione
Riavvia il modem, se le attenuazioni sono uguali a quelle di una volta (possono differire per 0.1db massimo diciamo) non c'è nessun guasto sulla linea e sei calato per semplice diafonia.
Un SNR di 30db col profilo 100/20 non sta nè in cielo nè in terra, nè su Marte. Quello era un palese errore di lettura del modem e non deve preoccuparti, come anche il calo di portante.
OK, pensavo che tra qualità del cavo e relativa schermatura avrebbe avuto pochissima perdita visto la lunga tratta.
Non c'entra che il cavo sia schermato o no, di qualità o no.
Se tu mandi un'onda in frequenza su uno spezzone di cavo non terminato e ti colleghi a metà filo con uno strumento adatto, puoi notare un'onda riflessa in controfase di 180° rispetto alla sinusoide originaria, che ovviamente torna a dare fastidio a quella di partenza.
Questo è il fenomeno, spiegato spicciolo spicciolo, la schermatura non serve a nulla e risolve tutti altri problemi, che tra l'altro in casa non ha assolutamente senso di esistere.
Tra l'altro di tutto questo ne ha parlato mille volte ironmark, basterebbe usare il benedetto tasto cerca. (Lo dico per tutti non solo per te eh)
totocrista
17-04-2016, 16:27
OK, pensavo che tra qualità del cavo e relativa schermatura avrebbe avuto pochissima perdita visto la lunga tratta.
C'è sta convizione che i cavi Ethernet siano meglio del doppino che non capisco da dove arrivi.
brendoo011
17-04-2016, 16:59
C'è sta convizione che i cavi Ethernet siano meglio del doppino che non capisco da dove arrivi.
Illuminaci :D
totocrista
17-04-2016, 17:17
Illuminaci :D
Ok. I cavi Ethernet per i servizi xdsl non sono meglio dei doppini telefonici.
Fine.
:)
Cambiano come già detto principalmente: i cavi che sono 0.4mm invece che 0.6 o addirittura 1mm per i cavi bronzo.
La twistatura che è differente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.