PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 [490] 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Yrbaf
19-04-2020, 22:22
Non per far l'uccello del malaugurio ma potresti con la diafonia tornare a valori molto simili a quelli della tua vecchia ADSL o poco più, spero per te che il vectoring sia realmente attivo.

Ps.
Io con la diafonia ho perso 40 mega e passa.

Si ma la diafonia colpisce (statisticamente) come danno %, non è che ha valori assoluti (tipo le prime botte tolgono sempre 50Mb).
Certo seppure il danno possa superare anche il 70% senza problemi, sono casi piuttosto rari quelli che vanno oltre il 55% (almeno per ora).

Se ipotizziamo che 60Mb sia il suo valore senza diafonia, augurargli 15Mb di risultato finale significa pensare ad un danno da 75%.
Magari possibile in linea teorica, ma gli vuoi proprio male se pensi a quei valori :D

PS
Se guardassi il risultato diafonia della mia linea (credo -165Mb circa) e lo valutassi su linee più lunghe (e più soggette a diafonia) allora dovrei pensare male di tutte le linee e che anche chi è oggi a 200Mb (come primo attivato) potrebbe arrivare a sub 60Mb, ma sarebbe una conclusione sbagliata soprattutto se generalizzata.

elgabro.
20-04-2020, 01:24
Si ma la diafonia colpisce (statisticamente) come danno %, non è che ha valori assoluti (tipo le prime botte tolgono sempre 50Mb).
Certo seppure il danno possa superare anche il 70% senza problemi, sono casi piuttosto rari quelli che vanno oltre il 55% (almeno per ora).

Se ipotizziamo che 60Mb sia il suo valore senza diafonia, augurargli 15Mb di risultato finale significa pensare ad un danno da 75%.
Magari possibile in linea teorica, ma gli vuoi proprio male se pensi a quei valori :D

PS
Se guardassi il risultato diafonia della mia linea (credo -165Mb circa) e lo valutassi su linee più lunghe (e più soggette a diafonia) allora dovrei pensare male di tutte le linee e che anche chi è oggi a 200Mb (come primo attivato) potrebbe arrivare a sub 60Mb, ma sarebbe una conclusione sbagliata soprattutto se generalizzata.

diciamo le cose come stanno le VDSL fanno cagare è una tecnologia che ha già sul groppone più di 10 anni e vectoring o non vectoring con il prossimo bando aree grigie per fortuna la tolgono di mezzo.

Per quanto riguarda la diafonia c'è tantissima gente che è partita da 55 e dopo un anno se ritrovata a 20 mega.

Gli unici pregi delle VDSL rispetto alle adsl è che generalmente sono più stabili negli errori perché c'è solo la tratta in rame tra l'armadio e l'utente e non anche la tratta in rame tra l'armadio e la centrale (primaria e secondaria).

Anche il ping con la questione del g.inp versus fastpath è stato un notevole balzo avanti, sopratutto lato videogiochi con un ping molto più basso ma sopratutto nettamente più stabile.

Yrbaf
20-04-2020, 04:03
diciamo le cose come stanno le VDSL fanno cagare è una tecnologia che ha già sul groppone più di 10 anni e vectoring o non vectoring con il prossimo bando aree grigie per fortuna la tolgono di mezzo.

Non sognare cose prima del tempo perché se poi non si avverano ci rimani male :D
Con il vectoring la vdsl è una tecnologia validissima almeno per tutti quelli sotto i 350m.

Poi certo se si sognano i 1000Mb come minimo indispensabile e si fanno i ragionamenti su quei requisiti è un altro discorso.
Però di certo non si fa parte della normalità della gente, ma si sta forse in meno del 10-20% del pubblico.
Pensa che io oggi parlavo con amico e facevo fatica a convincerlo che la sua Adsl a 6Mb (si 6) è obsoleta ed è meglio che la molli per la FTTC a 70Mb che può avere (armadio a 250m, ma solo a 100Mb) e lui contestava che a lui la linea a casa serve a poco e con l'adsl ci fa quello che serve e tu consideri la vdsl già morta quando per molti italiani è attuale ancora l'adsl :D (e pure quella a 7Mb)


Per quanto riguarda la diafonia c'è tantissima gente che è partita da 55 e dopo un anno se ritrovata a 20 mega.

Beh bisogna quantificare in % però anche.
Poi magari per te tantissimi sono 10 casi sentiti chi lo sa.

Io qualche caso di dimezzamento l'ho sentito ma non era da 40 a 20 (più da 100 a 50 tipo), ma casi di quasi diviso TRE mai sentiti.
Non escludo che siano possibili ma che siano tantissimi per ora la vedo difficile e molto improbabili (ma potrei sbagliarmi) con i valori esatti da te citati.

Chi ha linee da 55Mb ha di solito due condizioni naturali (poi ci sono anche i guasti ma quella è un'altra categoria), o è colpito da forte diafonia o è colpito da forte attenuazione.
Ergo sono entrambi casi in cui la diafonia non inciderà più molto, perché se è già in forte diafonia, averne ancora di più forte è poco probabile (ma non impossibile) e se ha forte attenuazione allora quest'ultima diventa propenderante come impatto e gli effetti della diafonia diventano meno visibili.
Come il vectoring non può raddoppiare le prestazioni di chi sta a 900m, dualmente la diafonia non può dimezzarle.

In ogni caso Tim ha dichiarato di recente che il 40% della popolazione ha una connessione oltre 100Mb e il 80% una oltre 50Mb.
Di sicuro saranno dati di parte (e poi contemplano ovviamente anche il contributo delle linee FTTH, nonché credo sia un valore di copertura e non un valore degli abbonati, sennò le adsl smonterebbero quel 80%) però non fa certo propendere per la maggior parte che viaggia su linee sub 30Mb pure in FTTC.

Trotto@81
20-04-2020, 09:45
TIM Vision è in prova gratuita per un mese per poi disattivarsi in automatico.

diaretto
20-04-2020, 11:20
ma che stai a di?

"Sto a di" quello che i VERI esperti (leggasi ironmark99) dicono perchè hanno le prove sul campo reale.

Se poi tu non hai letto certi interventi posso solo dirti leggiteli (visto che sono raccolti sicuramente in prima pagina), poi mi darai ragione.

elgabro.
20-04-2020, 11:38
"Sto a di" quello che i VERI esperti (leggasi ironmark99) dicono perchè hanno le prove sul campo reale.

Se poi tu non hai letto certi interventi posso solo dirti leggiteli (visto che sono raccolti sicuramente in prima pagina), poi mi darai ragione.

ti dico solo che la mia chiostrina era piena di ossidazione, l'ho fatta sistemare dal tecnico e ho guadagnato 10 mega :)

elgabro.
20-04-2020, 12:02
Non sognare cose prima del tempo perché...

Per il bando aree grigie intendevo che considerano solo più la vhcn, quindi o privatamente o con fondi pubblici, ti devono portare una ftth se hai solo la fttc. Ovviamente questo entro il 2026/2030.

Per quanto riguarda OUTATIME, si trova a 500/700 metri dal cabinet con cabinet vuoto e valori iniziali di 55 mega, se un suo vicino che si trova agganciato alla sua stessa chiostrina si abbona a tim stai sicuro che non rimarrà a 55 mega.

Per quanto riguarda la adsl hai perfettamente ragione, mia sorella che si trova sul mio stesso cabinet ma alla metà della mia distanza è rimasta in adsl perché della vdsl non se ne fa nulla. Ma detto questo chi se ne frega le vdsl con il passare del tempo diventeranno sempre meno adatte sopratutto con lo smart working e trasferimento di file pesanti, 8k o robe simili. Saluti.

Ps.
Leggendo questo 3d https://forum.fibra.click/d/6130-possessori-di-fritz-leggete, non mi pare proprio che la gente si trovi a una distanza media di 350 metri forse in area nera ma li hanno già la ftth. Secondo me tim racconta parecchie balle, ma balle pesanti. :D

ironmark99
20-04-2020, 12:26
Buona domenica a tutti, domanda facile per voi,ma difficile per me. Ieri ho messo i mammut per eliminare la giunzione fatta con nastro ma a tal proposito ho un enorme dubbio: il mammut l'ho collegato come in figura. click sull'immagine per vederla meglio
...cut...
Tuttavia non è più corretto attorcigliare bianco - bianco e poi infilarli in uno dei lati del foro del mammuth e poi stringere con le viti? Ovviamente stesso discorso per il collegamento filo rosso-rosso. Scusate la domanda banale :D

Guarda, il doppino giuntato attorcigliando i conduttori è più che funzionale ai fini della FTTC (come hai scoperto da solo). Tieni conto che un conduttore da 0.6mm di diametro ha una resistenza di circa 0.14 ohm/metro, quindi un metro di filo ha già una resistenza decisamente superiore a quella di una giunzione attorcigliata ben fatta.

Poi, magari, dal punto di vista della stabilità meccanica una vite che tiene fermi i fili può dare una mano (sempre che il giunto sia sottoposto a movimenti di qualche genere). Fai attenzione però a non stringere troppo la vite, che rischia di "segnarti" il conduttore, che così al primo movimento rischierebbe di spezzarsi proprio a causa della vite.

Per quel che riguarda la differenza tra "cappellotto" e mammut: direi che elettricamente non ci sono differenze. Usando il mammut devi fare un po' più attenzione a "pinzare" bene il filo, mentre nel cappellotto i fili li metti già attorcigliati (e la vite poi tiene ben fermo il tutto). Tuttavia nessuno ti vieta di usare il mammut come se fosse un cappellotto (come dici anche tu). Inoltre il morsetto del mammut di solito è forato "passante". Puoi quindi infilarci il conduttore, farlo uscire dall'altra parte, attorcigliarci l'altra estremità del filo da giuntare, fare rientrare il giunto nel morsetto e stringere le due viti per bloccare il tutto. Stiamo parlando comunque di accorgimenti meccanici da elettricista, validi per qualsiasi collegamento elettrico. Il VDSL non è così "terribilmente" sensibile al minimo "soffio di vento" come alcuni sono portati a pensare... altrimenti la prima cosa da bandire sarebbero gli RJ11, che saranno pure piccoli, ma fanno letteralmente pietà soprattutto come affidabilità e resistenza di contatto. Molto meglio le tripolari! :D :D :D

ironmark99
20-04-2020, 12:30
ti dico solo che la mia chiostrina era piena di ossidazione, l'ho fatta sistemare dal tecnico e ho guadagnato 10 mega :)

L'ossido che può dare fastidio è nel giunto, tra i conduttori, e quindi nei vari morsetti, dove si può formare soprattutto se mal chiusi, e/o esposti alle intemperie. Il tecnico avrà pulito quelli. Non si è messo certo a lucidare col "sidol" tutta la chiostrina. L'ossido di superficie sul conduttore in rame invece non è un problema.

Ah, se poi hai guadagnato 10Mbit/s quel giunto era decisamente da considerarsi guasto, per uno dei problemi che ho appena detto.

giovanni69
20-04-2020, 12:59
Il VDSL non è così "terribilmente" sensibile al minimo "soffio di vento" come alcuni sono portati a pensare... altrimenti la prima cosa da bandire sarebbero gli RJ11, che saranno pure piccoli, ma fanno letteralmente pietà soprattutto come affidabilità e resistenza di contatto. Molto meglio le tripolari! :D :D :D

Ne approfitto per rinverdire un tuo vecchio post :D :

"Sulle prese RJ11 poi ci sarebbe da scrivere un intero capitolo. Sono prese estremamente economiche, molto piccole e che nella loro versione a 2 contatti in particolare sono pure pochissimo affidabili. In confronto le vecchie tripolari sono dei monumenti di affidabilità, funzionalità e ripetibilità. [...] Dal punto di vista della affidabilità e della ripetibilità, la connessione migliore per il segnale VDSL resterebbe sempre e comunque una coppia presa/spina tripolare di vecchio tipo, senza condensatori, e in cui il doppino sia collegato tramite morsetto a vite sia nella presa che nella spina. Tra l'altro va anche detto che una "crimpatura" ossia una connessione a perforazione di isolante, è molto meno affidabile rispetto a un morsetto a vite, e deve il suo successo ai cavi ethernet, dove semplicemente non è pensabile creare patch o prese con connessioni a vite, sia per questioni geometriche, sia per mantenere le specifiche necessarie alle categorie più alte (CAT5e, CAT6 etc) "
-- cit ironmark estratto da:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44888157&postcount=96935
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43507220&postcount=62358

Quel "dal ferro da stiro ai cavi sottomarini" quando lo rileggo mi regala sempre una grassa risata! :p

elgabro.
20-04-2020, 13:04
L'ossido che può dare fastidio è nel giunto, tra i conduttori, e quindi nei vari morsetti, dove si può formare soprattutto se mal chiusi, e/o esposti alle intemperie. Il tecnico avrà pulito quelli. Non si è messo certo a lucidare col "sidol" tutta la chiostrina. L'ossido di superficie sul conduttore in rame invece non è un problema.

Ah, se poi hai guadagnato 10Mbit/s quel giunto era decisamente da considerarsi guasto, per uno dei problemi che ho appena detto.

esatto ha pulito quelli.

slowped
20-04-2020, 13:40
Buon pomeriggio a tutti.

Vorrei chiedere un parere sui valori di questa connessione.
Come noterete dal profilo (8b), si tratta di rete rigida FTTE (piccolissimo centro abitato in cui non vi sono armadi ma solo una piccola centrale).
La connessione è in una villetta a schiera; fino a poco fa era l'unica connessione in FTTE (tutti gli altri con operatore wireless) e agganciava 4mbps in più in down e una manciata di kbps in più in up.
Quelli qui di seguito mostrati sono i valori della linea dopo che nella villetta adiacente è stata fatta una attivazione (riduzione delle prestazioni a causa della diafonia, suppongo).
Ciò che mi piacerebbe capire è se il valore di banda disponibile in upstream (7 mega scarsi) sono il massimo date le condizioni oppure se c'è un modo per incrementarla, anche a scapito di un po' di downsream in meno.
La parola agli esperti, che ringrazio in anticipo.


Receive Send
Max. DSLAM throughput kbit/s 108000 21600
Min. DSLAM throughput kbit/s 1080 -
Attainable throughput kbit/s 66291 6966
Current throughput kbit/s 66291 6966
Seamless rate adaptation on on

Latency fast fast
Impulse Noise Protection (INP) 60 46
G.INP on on

Signal-to-noise ratio dB 6 6
Bitswap on on
Line attenuation dB 15 14
approximate line length m 432

Profile 8b
G.Vector off off

Carrier record J43 J43

giovanni69
20-04-2020, 13:43
Domandina base: il cablaggio domestico è a regola d'arte specifico per la VDSL?
Se non lo sai, controlla voce apposita nella FAQ a pagina 1.

Di che modem parliamo?

Yrbaf
20-04-2020, 13:47
Per il bando aree grigie intendevo che considerano solo più la vhcn, quindi o privatamente o con fondi pubblici, ti devono portare una ftth se hai solo la fttc. Ovviamente questo entro il 2026/2030.

E' un bando ancora da formulare (nessuno ha detto che deve essere FTTH, possono benissimo spararti FWA per una grossa fetta, o anche altre tecnologie), assegnare a qualcuno e poi eseguire (ed abbiamo già visto con altri bandi quanto sono bravi a non rispettare i tempi).
Poi certo che se mi parli di 2030 quasi allora ci prendi facilmente, ma non è certo una data dietro l'angolo per alcuni (ovvio che non tutti aspetteranno date così in avanti, magari alcuni fra 2 anni saranno già ...).


Per quanto riguarda OUTATIME, si trova a 500/700 metri dal cabinet con cabinet vuoto e valori iniziali di 55 mega, se un suo vicino che si trova agganciato alla sua stessa chiostrina si abbona a tim stai sicuro che non rimarrà a 55 mega.

Certo che non rimane a 55Mb (senza vectoring) ma stai ben certo che non torna ai valori di 15Mb dell'adsl che gli hai pronosticato tu.
Scenderà a 48, 45, magari pure poco sotto i 40Mb, ma sotto i 20Mb è davvero molto improbabile.


Per quanto riguarda la adsl hai perfettamente ragione, mia sorella che si trova sul mio stesso cabinet ma alla metà della mia distanza è rimasta in adsl perché della vdsl non se ne fa nulla. Ma detto questo chi se ne frega le vdsl con il passare del tempo diventeranno sempre meno adatte sopratutto con lo smart working e trasferimento di file pesanti, 8k o robe simili. Saluti.

Quando molleranno le adsl i più salteranno sulle vdsl ed anni dopo su qualcos'altro (se ci sarà).
Comunque il mio amico ci sta facendo proprio smart working in adsl con scambi di file fino a 1GB (li riceve per lo più).
Certo sa che con FTTC andrà meglio (e magari farà upgrade ma più che altro perché ora gli sono usciti problemi alla linea) ma insiste che gli basta e per ora se può continua così.


Ps.
Leggendo questo 3d https://forum.fibra.click/d/6130-possessori-di-fritz-leggete, non mi pare proprio che la gente si trovi a una distanza media di 350 metri forse in area nera ma li hanno già la ftth. Secondo me tim racconta parecchie balle, ma balle pesanti. :D

E questo che significa ?
Perché vedi un po' di foto oltre 400m, allora adesso tutti stanno su lunga distanza in Italia ?

A parte che io non ho detto 350m per dire che quasi tutti stanno sotto quella distanza ma per dare un valore che con il vectoring potesse dare ancora quasi i 200Mb (per i 200Mb pieni devi stare sotto i 300), ma se scendiamo a 100Mb (che tra l'altro è anche la soglia minima al 2025) si può salire a quasi 500m
Ed un report (ok fallace ma di certo sufficiente per dare una idea di massa) diceva che forse entro 500m (purtroppo in linea d'aria) ci sta un 85-90% (vado a memoria è magari è sbagliato il dato) della gente, quindi addio alle idee complottistiche di "siamo tutti lontani la FTTC è roba per pochi eletti"
Questo non vuol dire che al 90% di noi andrà per forza bene, ma almeno smonta la teoria di alcuni per cui sembra che invece NON va bene al 70% di noi :D

PS
Ovviamente le distanze sono misurate dove la FTTC c'è (o era prevista al tempo della misurazione), non sono contate le aree bianche dove manca/mancava.

PS2
Per area nera si intende dove ci sono due infrastrutture, quindi di certo Tim + OF è ora area nera (anche se magari non lo era prima dell'arrivo di OF), ma lo è anche dove c'è Tim + FW
Tralasciando pure Vodafone e Planetel, direi che basta già il numero di comuni con Tim + FW e quelli FTTH di Tim+FlashFiber+OF per supporre che non possiamo ancora dire sempre che area nera = c'è anche FTTH già oggi.
Infatti ci sono vari casi di utenti SLU FastWeb che ad oggi non hanno FTTH da loro (e chiunque è su SLU FWeb è di fatto in area nera).

powerlineman
20-04-2020, 13:50
Premesso che prima di dare questa domanda mi sono letto tutto il post iniziale di spiegazione ed ho cercato un po' ovunque su internet.
In vista del mio passaggio a Vdsl2 volevo chiedervi se esiste una tabella delle varie attenuazioni per farti capire la bontà della linea?
Con l'ADSL è molto semplice...ma per la vdsl non ho trovato nulla di preciso.

slowped
20-04-2020, 13:51
Domandina base: il cablaggio domestico è a regola d'arte specifico per la VDSL?

Cablaggio domestico: dal punto di ingresso in casa parte un doppino dedicato che va al modem (meno di 10 m di lunghezza). All'uscita della fonia analogica del modem è collegato il resto dell'impianto di casa.

Di che modem parliamo?

Fritx Box 7530.

dmann9999
20-04-2020, 14:05
Cablaggio domestico: dal punto di ingresso in casa parte un doppino dedicato che va al modem (meno di 10 m di lunghezza). All'uscita della fonia analogica del modem è collegato il resto dell'impianto di casa.

Fritx Box 7530.
aspetta....
hai scritto dal punto di ingresso in casa parte un doppino... hai prolungato i fili vero? non hai fatto un parallelo? o hai sezionato perchè sul punto di ingresso c'è la presa apposita telecom?
per quanto riguarda il modem hai aggiornato il firmware?
a sensazione mia c'è qualche problema di impianto perchè l'upload mi sembra realmente troppo basso

Redel
20-04-2020, 14:15
Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi i valori del mio TIM HUB, perché gli ultimi due valori della attenuazione in up sono N/A?
Sono legati al basso valore in upload?

Grazie.



Stato DSL

Up

DSL

abilitato

DSL tempo di funzionamento

21 giorni 4 ore 35 minuti 48 secondi

Massima velocità di linea

*17.64 Mbps**163.03 Mbps

Velocità di linea

*17.64 Mbps**153.64 Mbps

Dati trasferiti

*15696.71 MBytes**397056.69 MBytes

Potenza

*0.5 dBm**14.5 dBm

Attenuazione di linea

*0.6, 6.0,N/A,N/A dB**4.0, 8.9, 19.8 dB

Noise Margin

*5.6 dB**6.9 dB

dmann9999
20-04-2020, 14:20
Premesso che prima di dare questa domanda mi sono letto tutto il post iniziale di spiegazione ed ho cercato un po' ovunque su internet.
In vista del mio passaggio a Vdsl2 volevo chiedervi se esiste una tabella delle varie attenuazioni per farti capire la bontà della linea?
Con l'ADSL è molto semplice...ma per la vdsl non ho trovato nulla di preciso.

non è cosi semplice, oltre all'attenuazione entra in gioco anche la diafonia (disturbi dati dagli altri) e anche altro.
guarda in prima pagina o in firma di @ironmark99 c'è un ottimo calcolatore che ti permette di valutare la tua linea e anche si stimare la performance di un futuro upgrade al protocollo 35b (200 mega).
Devi avere già la fibra attiva per poter estrarre i dati che ti servono

slowped
20-04-2020, 14:41
aspetta....
E dove vuoi che vada di questi tempi... :D

hai scritto dal punto di ingresso in casa parte un doppino... hai prolungato i fili vero? non hai fatto un parallelo? o hai sezionato perchè sul punto di ingresso c'è la presa apposita telecom?
Ho intercettato il doppino Telecom nella scatola di derivazione con cui entra in casa. Da lì ho giuntato il doppino dedicato che va al modem. Il resto dell'impianto è a valle del modem e completamente separato dalla linea telecom.

per quanto riguarda il modem hai aggiornato il firmware?
Sì. Ho il FRITZ!OS 7.13 che è l'ultimo.

a sensazione mia c'è qualche problema di impianto perchè l'upload mi sembra realmente troppo basso
È per questo motivo che ho chiesto un parere.
L'unica prova che non ho fatto è di collegare il router direttamente al doppino proveniente dalla chiostrina.

powerlineman
20-04-2020, 14:55
non è cosi semplice, oltre all'attenuazione entra in gioco anche la diafonia (disturbi dati dagli altri) e anche altro.
guarda in prima pagina o in firma di @ironmark99 c'è un ottimo calcolatore che ti permette di valutare la tua linea e anche si stimare la performance di un futuro upgrade al protocollo 35b (200 mega).
Devi avere già la fibra attiva per poter estrarre i dati che ti servono

Grazie per la risposta. Ormai dell'adsl conoscevo ogni segreto....per la vdsl stò studiando ;)

elgabro.
20-04-2020, 15:00
E' un bando ancora da formulare (nessuno ha detto che deve essere FTTH, possono benissimo spararti FWA per una grossa fetta, o anche altre tecnologie), assegnare a qualcuno e poi eseguire (ed abbiamo già visto con altri bandi quanto sono bravi a non rispettare i tempi).
Poi certo che si mi parli di 2030 quasi allora ci prendi facilmente, ma non è certo una data dietro l'angolo per alcuni (ovvio che non tutti aspetteranno date così in avanti, magari alcuni fra 2 anni saranno già ...).


Certo che non rimane a 55Mb (senza vectoring) ma stai ben certo che non torna ai valori di 15Mb dell'adsl che gli hai pronosticato tu.
Scenderà a 48, 45, magari pure poco sotto i 40Mb, ma sotto i 20Mb è davvero molto improbabile.


Quando molleranno le adsl i più salteranno sulle vdsl ed anni dopo su qualcos'altro (se ci sarà).
Comunque il mio amico ci sta facendo proprio smart working in adsl con scambi di file fino a 1GB (li riceve per lo più).
Certo sa che con FTTC andrà meglio (e magari farà upgrade ma più che altro perché ora gli sono usciti problemi alla linea) ma insiste che gli basta e per ora se può continua così.


E questo che significa ?
Perché vedi un po' di foto oltre 400m, allora adesso tutti stanno su lunga distanza in Italia ?

A parte che io non ho detto 350m per dire che quasi tutti stanno sotto quella distanza ma per dare un valore che con il vectoring potesse dare ancora quasi i 200Mb (per i 200Mb pieni devi stare sotto i 300), ma se scendiamo a 100Mb (che tra l'altro è anche la soglia minima al 2025) si può salire a quasi 500m
Ed un report (ok fallace ma di certo sufficiente per dare una idea di massa) diceva che forse entro 500m (purtroppo in linea d'aria) ci sta un 85-90% (vado a memoria è magari è sbagliato il dato) della gente, quindi addio alle idee complottistiche di "siamo tutti lontani la FTTC è roba per pochi eletti"
Questo non vuol dire che al 90% di noi andrà per forza bene, ma almeno smonta la teoria di alcuni per cui sembra che invece NON va bene al 70% di noi :D

PS
Ovviamente le distanze sono misurate dove la FTTC c'è (o era prevista al tempo della misurazione), non sono contate le aree bianche dove manca/mancava.

PS2
Per area nera si intende dove ci sono due infrastrutture, quindi di certo Tim + OF è ora area nera (anche se magari non lo era prima dell'arrivo di OF), ma lo è anche dove c'è Tim + FW
Tralasciando pure Vodafone e Planetel, direi che basta già il numero di comuni con Tim + FW e quelli FTTH di Tim+FlashFiber+OF per supporre che non possiamo ancora dire sempre che area nera = c'è anche FTTH già oggi.
Infatti ci sono vari casi di utenti SLU FastWeb che ad oggi non hanno FTTH da loro (e chiunque è su SLU FWeb è di fatto in area nera).

Ovviamente parlavo di aree bianche, facile dire che i cabinet stanno a una media di 350/500 metri in area nera, ma siccome tim sta attivando in area bianca dire questo è una scorrettezza. Anche perché le aree nere stanno ricevendo la FTTH.

per quanto riguarda i bandi aree grigie spero non facciano la cappellata di mettere troppo FWA, ma non penso, penso che il 5G lo vedremo solo dove sarà più remunerativo, almeno spero. I tempi che ho dato sono relativi al fatto che siamo in italia e nei lavori pubblici bisogna sempre aggiungere 5/10 anni in più del preventivato.

nykoinside
20-04-2020, 15:54
E dove vuoi che vada di questi tempi... :D





Ho intercettato il doppino Telecom nella scatola di derivazione con cui entra in casa. Da lì ho giuntato il doppino dedicato che va al modem. Il resto dell'impianto è a valle del modem e completamente separato dalla linea telecom.





Sì. Ho il FRITZ!OS 7.13 che è l'ultimo.





È per questo motivo che ho chiesto un parere.

L'unica prova che non ho fatto è di collegare il router direttamente al doppino proveniente dalla chiostrina.Ciao,

Anche io sono in una situazione molto simile, in rigida e circa 420m di distanza.
Come te ho iniziato con una linea a 65/10 (sono stato il primo ad essere attivato) per poi scendere gradualmente a 50/8.

Purtroppo il profilo 8b soffre molto in upload (vedi una spiegazione tecnica di ironmark qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44175528&postcount=80276), e non c'è molto che si possa fare. Probabilmente è anche applicato un UPBO piuttosto aggressivo e i 20M teorici di upload vanno persi tra quello e attenuazione (ma questa è solo una mia ipotesi, se è sbagliato accetto più che volentieri una spiegazione ^.^).

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Yrbaf
20-04-2020, 15:59
Si ma le FTTC in area bianca sono eccezioni non la norma.
Poi magari può darsi che più avanti Tim porterà FTTC anche in molte altre aree bianche (ma probabilmente solo dopo l'arrivo di Infratel), ma di certo non lo farà dove la maggior parte della gente sta da 700m in su e la tecnologia non è vendibile se non a pochissimi.

Ergo non è che in area bianca sia sempre e solo sinonimo di gente lontana dagli armadi.
Ci sono di certo molte zone di quel tipo, ma al tempo stesso ce ne sono altre che sono in tutto e per tutto analoghe alle aree grigie.

Se io vado a girare nei comuni (piccoli) area bianca attorno a me, trovo tante (che non vuol dire che trovo la maggior parte, dato che non ho tutti i dati per dirlo) situazioni che sembrano nel range sotto i 500m dall'armadio (con ovviamente pure quelli a 50m dall'armadio come in città più grandi) e quindi in grado di avere una accettabile/discreta FTTC (soprattutto se vettorizzata).
E naturalmente ci saranno anche quelli a 1500m o più dall'armadio, come del resto ci sono pure nella mia città.

elgabro.
20-04-2020, 16:08
Non è corretto dire però che i >500 (almeno in area bianca) sono una piccola parte, sono un bel bel bel po' da quello che vedo. In area bianca non si sa quanti sono in percentuale?

Ps.
Io sono uno di quelli distanza cabinet 500 metri.

slowped
20-04-2020, 16:26
Anche io sono in una situazione molto simile, in rigida e circa 420m di distanza.
Come te ho iniziato con una linea a 65/10 (sono stato il primo ad essere attivato) per poi scendere gradualmente a 50/8.

Grazie per il riscontro...

Purtroppo il profilo 8b soffre molto in upload (vedi una spiegazione tecnica di ironmark qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44175528&postcount=80276), e non c'è molto che si possa fare.

...e per il link tecnico.

Probabilmente è anche applicato un UPBO piuttosto aggressivo e i 20M teorici di upload vanno persi tra quello e attenuazione (ma questa è solo una mia ipotesi, se è sbagliato accetto più che volentieri una spiegazione ^.^).

UPBO? Vado a documentarmi.

Trotto@81
20-04-2020, 17:18
TIM Vision base è gratuito, puoi vedere un sacco di cose, mentre altre saranno a pagamento, come anche con il Plus, che però ti consente di scaricare e vedere off line i contenuti ed utilizzare più dispositivi in contemporanea.

PaCo87
20-04-2020, 18:18
Guarda, il doppino giuntato attorcigliando i conduttori è più che funzionale ai fini della FTTC (come hai scoperto da solo). Tieni conto che un conduttore da 0.6mm di diametro ha una resistenza di circa 0.14 ohm/metro, quindi un metro di filo ha già una resistenza decisamente superiore a quella di una giunzione attorcigliata ben fatta.

Poi, magari, dal punto di vista della stabilità meccanica una vite che tiene fermi i fili può dare una mano (sempre che il giunto sia sottoposto a movimenti di qualche genere). Fai attenzione però a non stringere troppo la vite, che rischia di "segnarti" il conduttore, che così al primo movimento rischierebbe di spezzarsi proprio a causa della vite.

Per quel che riguarda la differenza tra "cappellotto" e mammut: direi che elettricamente non ci sono differenze. Usando il mammut devi fare un po' più attenzione a "pinzare" bene il filo, mentre nel cappellotto i fili li metti già attorcigliati (e la vite poi tiene ben fermo il tutto). Tuttavia nessuno ti vieta di usare il mammut come se fosse un cappellotto (come dici anche tu). Inoltre il morsetto del mammut di solito è forato "passante". Puoi quindi infilarci il conduttore, farlo uscire dall'altra parte, attorcigliarci l'altra estremità del filo da giuntare, fare rientrare il giunto nel morsetto e stringere le due viti per bloccare il tutto. Stiamo parlando comunque di accorgimenti meccanici da elettricista, validi per qualsiasi collegamento elettrico. Il VDSL non è così "terribilmente" sensibile al minimo "soffio di vento" come alcuni sono portati a pensare... altrimenti la prima cosa da bandire sarebbero gli RJ11, che saranno pure piccoli, ma fanno letteralmente pietà soprattutto come affidabilità e resistenza di contatto. Molto meglio le tripolari! :D :D :D

Ti ringrazio per la risposta, sempre molto esaustivo :)

nttcre
20-04-2020, 22:58
Se la tua Onu è magari un 48 posti non solo c'è la possibilità tecnica in futuro, ma ce l'avresti pure oggi stesso se Tim volesse far partire la cosa.

Sono solo le unità multi piastra (sia 100Mb che 200mb, ma forse le multi piastra sono più diffuse in modalità 200Mb), alias quelle che di solito scalano fino a 192 posti, che per risparmiare non sono state dotate del motore di vectoring (almeno di quello multipiastra, singola piastra credo ci sia) e vanno probabilmente upgradate.

Certo Tim avrebbe dovuto mettere da subito l'hw necessario, adesso sarà più difficile (ed oneroso) far partire il vectoring con il rischio che possa ancora decidere di non farlo (e spendere i soldi magari in FTTH con FiberCop, ma FTTH che non sarà per tutti mentre il vectoring lo poteva, mov a parte, essere).
Ma se qualcuno gli blocca di ufficio (e per anni) il vectoring senza dare speranze per il futuro non aveva senso mettere dell'HW in più che pagavi ma non usavi.

Quello che dici e' vero in parte. Tutte le attuali ONU Nokia/Alcatel a 192 porte (ISAM 7363) sono tutte vettorizzabili via software. Sono le huawei 192 porte che necessitano di un upgrade hardware & software. Per quanto riguarda i vecchi 48 porte non mi sbilancio perche' personalmente mai vista una con vectoring attivo quindi direi cavolate.

zdnko
20-04-2020, 23:13
Quello che dici e' vero in parte. Tutte le attuali ONU Nokia/Alcatel a 192 porte (ISAM 7363) sono tutte vettorizzabili via software. Sono le huawei 192 porte che necessitano di un upgrade hardware & software. Per quanto riguarda i vecchi 48 porte non mi sbilancio perche' personalmente mai vista una con vectoring attivo quindi direi cavolate.

Le onu alcatel 192 porte necessitano di un ulteriore scheda per gestire il vectoring se hanno installate più di 3 schede utente (96 porte).

Le onu 48 porte sono tutte vettorizzabili.

OUTATIME
21-04-2020, 06:46
Scusate... due domande, ho provato a leggere in prima pagina ma non ho trovato nulla. Prima domanda: come mai in upload ho l'attenuazione a 0 db?
Seconda domanda: perchè su delle bande VDSL ho la scritta N/A? Dipende dalla configurazione dell'ONU?

Total Attenuation: 0.0 dB 24.5 dB

VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 12.0 39.1 58.9 N/A N/A 20.0 47.3 75.6
Signal Attenuation(dB): 12.0 38.7 58.0 N/A N/A 18.6 47.0 N/A
SNR Margin(dB): 6.2 6.6 6.6 N/A N/A 5.9 5.9 N/A
TX Power(dBm): -4.5 6.1 6.4 -128.0 N/A 13.6 7.7 N/A

Grazie.

Lanfi
21-04-2020, 09:20
Provo a rispondere, vediamo se ci azzecco o se sarò castigato :D !

1) Mi sa che è un bug del router
2) Se non sbaglio hai la 100 mega (quindi profilo 17a), quelle bande a cui ti riferisci vengono utilizzate solo con la 200 mega (profilo 35b).

diaretto
21-04-2020, 09:31
Scusate... due domande, ho provato a leggere in prima pagina ma non ho trovato nulla. Prima domanda: come mai in upload ho l'attenuazione a 0 db?
Seconda domanda: perchè su delle bande VDSL ho la scritta N/A? Dipende dalla configurazione dell'ONU?

Total Attenuation: 0.0 dB 24.5 dB

VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 12.0 39.1 58.9 N/A N/A 20.0 47.3 75.6
Signal Attenuation(dB): 12.0 38.7 58.0 N/A N/A 18.6 47.0 N/A
SNR Margin(dB): 6.2 6.6 6.6 N/A N/A 5.9 5.9 N/A
TX Power(dBm): -4.5 6.1 6.4 -128.0 N/A 13.6 7.7 N/A

Grazie.

Provo a rispondere, vediamo se ci azzecco o se sarò castigato :D !

1) Mi sa che è un bug del router
2) Se non sbaglio hai la 100 mega (quindi profilo 17a), quelle bande a cui ti riferisci vengono utilizzate solo con la 200 mega (profilo 35b).

1)Bug del modem
2)No, quelle bande non sono usate dal 35b, c'è scritto N/A (Not Available) perchè siccome non viene allocato nessun bit su quelle bande non ne viene calcolata l'attenuazione.

OUTATIME
21-04-2020, 10:30
2)No, quelle bande non sono usate dal 35b, c'è scritto N/A (Not Available) perchè siccome non viene allocato nessun bit su quelle bande non ne viene calcolata l'attenuazione.
Che era perchè non veniva allocato nessun bit lo avevo capito... la domanda era se è normale che non venga allocato nessun bit....

zdnko
21-04-2020, 10:35
Che era perchè non veniva allocato nessun bit lo avevo capito... la domanda era se è normale che non venga allocato nessun bit....

Si se con le bande inferiori raggiungi la velocità prevista dal profilo o se l'attenuazione di quella banda è talmente alta da non permetterne nemmeno la valutazione.

OUTATIME
21-04-2020, 10:47
Si se con le bande inferiori raggiungi la velocità prevista dal profilo o se l'attenuazione di quella banda è talmente alta da non permetterne nemmeno la valutazione.
Ecco.... più probabile la seconda.... :D

Grazie.

diaretto
21-04-2020, 11:09
Che era perchè non veniva allocato nessun bit lo avevo capito... la domanda era se è normale che non venga allocato nessun bit....

Sisi certo è normalissimo, i motivi sono quelli scritti da zdnko.

fluke81
21-04-2020, 14:11
domanda da ignorante,ho fatto un contratto fibra limited edition a 24.90, oggi il tecnico della tim è venuto a fare l'attivazione e a montarmi un tim hub che avevo preso su ebay, a un certo punto mi ha chiesto se avevo una presa tripolare per collegare il tim hub.

Io sono riuscito a trovare un vecchio filtro adsl ancora marchiato TELECOM e lui mi ha detto che va benissimo, è normale? non sarebbe meglio metterci qualcosa di piu recente?

:stordita:

superlex
21-04-2020, 15:30
Dunque, volevo aggiornarvi sulla fine della faccenda :p
Il tecnico, dopo svariate ore, ha concluso che non sarebbe stato possibile attivare sia la parte internet (FTTC) che la parte telefonica: avrebbe potuto attivare solo una delle due, quindi nel caso di internet non solo si sarebbe dovuto rinunciare alle chiamate illimitate (richieste) ma anche a quelle a pagamento e ricezione delle stesse. Ovviamente ho detto no, sia perché possono sempre servire, sia perché nel caso il risparmio di 5€ non sarebbe valso la candela. Ora, le alternative sono:
- tenere l'attuale ADSL, oltre che lenta anche instabile (un minuto va, il minuto dopo no)
- disdire l'intera linea
- passare alla Tim Super FWA
- altro
Consigli?

Yrbaf
21-04-2020, 16:40
Io sono riuscito a trovare un vecchio filtro adsl ancora marchiato TELECOM e lui mi ha detto che va benissimo, è normale? non sarebbe meglio metterci qualcosa di piu recente?
In pratica da quello che dici posso intuire che tu abbia nel muro una presa tripolare mentre NON avevi un cavo RJ-11 da un lato e tripolare dall'altro per collegare il TimHub alla presa.
Quindi lui ti ha fatto usare un filtro adsl per fare la conversione Tripolare -> RJ-11 e la cosa va benissimo, non crea nessun problema.

Fare una cosa più moderna (e magari avrebbe potuto farlo) era cambiare la presa a muro per montare una versione RJ-11
Che però non significa che sia una cosa migliorativa (se la presa a muro va bene RJ-11 non è un miglioramento prestazionale, al max solo una comodità maggiore).

giovanni69
21-04-2020, 18:13
Cablaggio domestico: dal punto di ingresso in casa parte un doppino dedicato che va al modem (meno di 10 m di lunghezza). All'uscita della fonia analogica del modem è collegato il resto dell'impianto di casa.


Fritx Box 7530.

Se il cablaggio è a posto, allora non ti resta che chiedere nel threa del 7530/7590 qualche tweak, se esiste, per swappare qualche bit tra down ed up.

Naked-Snake
21-04-2020, 18:44
Ciao a tutti,


Vi spiego la situazione.

A fine dicembre mi sono trasferito in una nuova palazzina che fa parte di un complesso tuttora in costruzione.
Tralascio i dettagli sui vari ritardi dei lavori visto che non è questo il luogo, potete immaginare visto che è roba all'ordine del giorno.
Comunque:
A fine Gennaio ho visto che nella sala contatori era stato montato uno "scatolotto" telecom, allora ai primi di Febbraio chiamo per verificare la possibilità di allaccio.
Mi viene detto che la possibilità c'era anche se solo FTTC.
Decido di far procedere l'attivazione e passano prima le settimane poi i mesi.
Ad ogni richiesta di informazioni mi veniva detto che il reparto tecnico stava aspettando la fine di alcuni lavori per l'allaccio.
Settimana scorsa infine la mia pratica viene annullata perchè nei cabinet disponibili non c'è piu posto e attendere futuri sviluppi.


Ora, qualche domanda:
- secondo voi è normale che a mesi dalla fine dei lavori ancora non ci sia la possibilità di sottoscrivere alcuna connessione?
- Navigando qua e la ho trovato un riferimento a questo sito (www.wholesale.telecomitalia.com) da dove ho scaricato un excel in cui si fa riferimento all'attivazione con data mag-20 di due nuovi armadi (forse i miei?). Quanto è attendibile questo report ? (vedo che viene aggiornato tutti i giorni)
- Ha senso rivolgersi a qualche operatore diverso da TIM? (nel mio comune Openfiber e simili mi sembra non siano ancora presenti)


PS:
Per ora ho tappato il buco facendo un piano ricaricabile Linkem, ma come potete immaginare (e gia lo sapevo anche io) le performance fanno pena..

diaretto
21-04-2020, 18:53
Ciao a tutti,


Vi spiego la situazione.

A fine dicembre mi sono trasferito in una nuova palazzina che fa parte di un complesso tuttora in costruzione.
Tralascio i dettagli sui vari ritardi dei lavori visto che non è questo il luogo, potete immaginare visto che è roba all'ordine del giorno.
Comunque:
A fine Gennaio ho visto che nella sala contatori era stato montato uno "scatolotto" telecom, allora ai primi di Febbraio chiamo per verificare la possibilità di allaccio.
Mi viene detto che la possibilità c'era anche se solo FTTC.
Decido di far procedere l'attivazione e passano prima le settimane poi i mesi.
Ad ogni richiesta di informazioni mi veniva detto che il reparto tecnico stava aspettando la fine di alcuni lavori per l'allaccio.
Settimana scorsa infine la mia pratica viene annullata perchè nei cabinet disponibili non c'è piu posto e attendere futuri sviluppi.


Ora, qualche domanda:
- secondo voi è normale che a mesi dalla fine dei lavori ancora non ci sia la possibilità di sottoscrivere alcuna connessione?
- Navigando qua e la ho trovato un riferimento a questo sito (www.wholesale.telecomitalia.com) da dove ho scaricato un excel in cui si fa riferimento all'attivazione con data mag-20 di due nuovi armadi (forse i miei?). Quanto è attendibile questo report ? (vedo che viene aggiornato tutti i giorni)
- Ha senso rivolgersi a qualche operatore diverso da TIM? (nel mio comune Openfiber e simili mi sembra non siano ancora presenti)


PS:
Per ora ho tappato il buco facendo un piano ricaricabile Linkem, ma come potete immaginare (e gia lo sapevo anche io) le performance fanno pena..

Tutto è in scritto in prima pagina.

Comunque non fare confusione tra FTTC e FTTH, sono due cose diverse.

fluke81
21-04-2020, 19:40
In pratica da quello che dici posso intuire che tu abbia nel muro una presa tripolare mentre NON avevi un cavo RJ-11 da un lato e tripolare dall'altro per collegare il TimHub alla presa.
Quindi lui ti ha fatto usare un filtro adsl per fare la conversione Tripolare -> RJ-11 e la cosa va benissimo, non crea nessun problema.

Fare una cosa più moderna (e magari avrebbe potuto farlo) era cambiare la presa a muro per montare una versione RJ-11
Che però non significa che sia una cosa migliorativa (se la presa a muro va bene RJ-11 non è un miglioramento prestazionale, al max solo una comodità maggiore).

ah ok, vediamo come va in questi giorni la connessione, dai primi in test in wifi 5GHZ va sui 77 Mbs, devo provare con il cavo lan

nttcre
21-04-2020, 20:28
Le onu alcatel 192 porte necessitano di un ulteriore scheda per gestire il vectoring se hanno installate più di 3 schede utente (96 porte).

Le onu 48 porte sono tutte vettorizzabili.

serve una seconda RANT-A se non ricordo male

zdnko
21-04-2020, 22:24
serve una seconda RANT-A se non ricordo male
Quoto un vecchio messaggio:

Cercando in rete ho trovato questo (http://wiki.fmsweb.de/wiki/Vectoring_(ISAM)):
Vectoring bei einem ISAM 7363 mit mehr als drei RDLT-B LineCards.
Der RANT-A Kontroller des ISAM 7363 unterstützt Vectoring nur auf bis zu drei LineCards. Sollen mehr LineCards Vectoring nutzen, so wird ein Zusatz-Kontroller (RANI-A) benötigt.

Praticamente fino a 96 porte il controllore (RANT-A) del 7363 (onu alcatel 192 porte) è in grado di gestire il vectoring. Oltre le 96 porte serve una scheda in più (RANI-A).

Busone di Higgs
21-04-2020, 22:30
Ok grazie mille, allora lascio tutto così. Ad ogni modo togliendo il nastro isolante e mettendo il mammut l'attenuazione DS1 è rimasta grosso modo la stessa, ho peggiorato solo di 0,3 dB in Download ma upload identico quindi non ho guadagnato quel poco che mi permette di arrivare a banda piena.

variazioni di soli 0.3db sono piu' frutto di casualita' che di modifiche all'impianto per cui non considerarle; se sconnetti e riconneti il doppino vedrai che ad ogni riaggancio ci saranno piccole variazioni dovute a molti fattori minori non ripetitivi; non fare comunque la prova perche' con disconnessioni multiple il sistema vede la linea come instabile e ti imposta un profilo con margine di rumore a 12db e una consistente riduzione di velocita'.

slowped
21-04-2020, 23:33
Se il cablaggio è a posto, allora non ti resta che chiedere nel threa del 7530/7590 qualche tweak, se esiste, per swappare qualche bit tra down ed up.

Grazie del suggerimento. Proverò anche di là.

Naked-Snake
22-04-2020, 08:47
Tutto è in scritto in prima pagina.

Comunque non fare confusione tra FTTC e FTTH, sono due cose diverse.

Certo, ho letto il super dettagliato e utilissimo primo post (più di una volta a dire il vero :p )
Conosco la differenza tra to cabinet e to home (nel mio caso si tratterà sicuramente di FTTC)

Una cosa ancora non mi è chiara però:
Tenuta presente la comunicazione di TIM e il report sulle attivazioni che ho scaricato da Wholesale, ha senso rivolgermi a altri operatori o se mi ha dato picche TIM inevitabilmente mi daranno picche anche gli altri?

giovanni69
22-04-2020, 09:38
- Ha senso rivolgersi a qualche operatore diverso da TIM? (nel mio comune Openfiber e simili mi sembra non siano ancora presenti)

Esiste un thread di guida alla scelta operatori FTTC. Ogni operatore hai i propri pro e contro.

PaCo87
22-04-2020, 18:43
variazioni di soli 0.3db sono piu' frutto di casualita' che di modifiche all'impianto per cui non considerarle; se sconnetti e riconneti il doppino vedrai che ad ogni riaggancio ci saranno piccole variazioni dovute a molti fattori minori non ripetitivi; non fare comunque la prova perche' con disconnessioni multiple il sistema vede la linea come instabile e ti imposta un profilo con margine di rumore a 12db e una consistente riduzione di velocita'.

grazie mille per la risposta. Mi arrendo e lascio tutto così com'è perché io in casa quello che potevo ottimizzare l'ho fatto, penso che il problema sia fuori e secondo me potrebbe dipendere dal fatto che sto su una decade derivata in seconda (ho due pallini sulla chiostrina).
Ad ogni modo i parametri attuali della connessione sono i seguenti:

Massima velocità di linea
19.85 Mbps 115.81 Mbps
Velocità di linea
19.85 Mbps 108 Mbps
Dati trasferiti
1557.72 MBytes 18237.83 MBytes
Potenza
-16.7 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea
2.7, 12.0, 17.8, 20.0 dB 9.2, 16.9, 26.2 dB
Noise Margin
6.1 dB 7.3 dB

Mi da noia solo non vedere l'upload al massimo, però vabbè non ne faccio un dramma

diaretto
23-04-2020, 08:59
Certo, ho letto il super dettagliato e utilissimo primo post (più di una volta a dire il vero :p )
Conosco la differenza tra to cabinet e to home (nel mio caso si tratterà sicuramente di FTTC)

Una cosa ancora non mi è chiara però:
Tenuta presente la comunicazione di TIM e il report sulle attivazioni che ho scaricato da Wholesale, ha senso rivolgermi a altri operatori o se mi ha dato picche TIM inevitabilmente mi daranno picche anche gli altri?

L'unica cosa da fare è consultare gli strumenti di verifica copertura sul sito di ogni operatore e vedere cosa riportano.

Perchè poi alla fine la vendibilità commerciale di ogni operatore è basata su quelli.

Se nei file wholesale il tuo armadio risulta attivo (ma devi essere davvero certo che sia quello e non stai semplicemente interpretando male le sigle) ma non hai copertura effetiva in FTTC su nessun sito operatore (nemmeno TIM) potrebbe esserci un problema di allineamento di database...e li diventa molto più dura!

diaretto
23-04-2020, 09:04
grazie mille per la risposta. Mi arrendo e lascio tutto così com'è perché io in casa quello che potevo ottimizzare l'ho fatto, penso che il problema sia fuori e secondo me potrebbe dipendere dal fatto che sto su una decade derivata in seconda (ho due pallini sulla chiostrina).
Ad ogni modo i parametri attuali della connessione sono i seguenti:

...

Mi da noia solo non vedere l'upload al massimo, però vabbè non ne faccio un dramma

Non hai un vero e proprio problema, semplicemente essendo su una chiostrina derivata la tua linea ha uno stub e quindi una perdita di banda di conseguenza.
Purtroppo è la normalità quando si è in derivata, ma non è un problema, è solo una sfortuna.

Leggi qua per comprendere meglio: https://www.ilpuntotecnico.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/

pi.f
23-04-2020, 09:42
Ciao a tutti,
ho letto con attenzione il primo post, complimenti davvero per l'utilissima raccolta di informazioni. Non sono riuscito però a leggere il migliaio di pag. della discussione, spero non me ne vogliate e di non essere "troppo" ripetitivo...:D e tuttavia non son riuscito a capire, nella mia situazione, come comportarmi...
Vi spiego, giorno 21/04, arrivo del tecnico con TIM HUB, montaggio e attivazione linea, tutto ok. Va via e mi accorgo che ovviamente non navigo a 200/20 (fin qui nulla di nuovo) e che non mi avvicino manco lontanamente ai 70 Mega preannunciati in fase di attivazione e neanche ai 50 minimi garantiti per offerte a 200/20. Ero in down sui 20 ed in up sui 12.
Leggendo qui in Community, su forum vari e chiedendo ai miei condomini scopro l'esistenza dei famosi profili 17a (in teoria associato alla 100 Mega) e 35b (200 Mega). Attraverso l'app TIM Modem scopro che il mio profilo è 17a (allego screenshot), evidentemente, mi dico, ci sarà stato un semplice errore in attivazione dato che su tutti i siti vari dedicati alla copertura (TIM Lido, AgCOM, ecc) pare che la mia zona sia coperta e che io non sia così lontano dai famosi armadi, (diciamo nell'ordine dei 200/300mt). Fiducioso, inserisco subito segnalazione per connessione lenta.
Giorno 22/04, ore 1500 circa vengo contattato da un tecnico il quale comincia a spiegarmi delle mille variabili legate alla velocità. Va bene, ci sta, ma quando gli spiego che ho il profilo 17a e non 35b lui ammutolisce e quasi offeso mi risponde che quel parametro lo "decide lui" in base alle condizioni della linea; gli ribadisco gentilmente che il mio vicino (stesso piano, appartamento attaccato al mio) ha TIM, stessa tipologia di abbonamento, stesso modem e naviga a più del doppio rispetto al sottoscritto (quindi almeno al minimo garantito 50 Mega). Lui risponde che avrebbe verificato possibili soluzioni. Pochi istanti dopo noto che il mio Tim HUB perde la connessione ad internet ritornando su dopo pochi minuti. Ebbene, indovinate un po', invece di migliorare la velocità in upload è scesa a circa 3 Mega ed, al momento, è ancora su quell'infimo livello.
Ore 1730 circa, vengo contattato da un operatore il quale mi chiede se il tecnico incaricato dell'intervento mi ha ricontattato per comunicarmi che non è possibile apportare migliorie alla mia connessione. Faccio le mie rimostranze all'interlocutore il quale mi è sembrato molto poco avvezzo agli aspetti tecnici che gli stavo citando e si è limitato a suggerirmi di rivolgermi alla parte commerciale per ridiscutere il mio contratto.
Sto provando a contattare il 187 ma, dato che la famosa segnalazione (che dovrebbe essere stata chiusa) è ancora aperta, nonostante la telefonata "risolutiva" del gentile operatore, non riesco nè ad inoltrare nuova segnalazione nè a parlare con qualcuno per questa ancora aperta.
Perdonate lo sproloquio, ma spero renda l'idea, in ogni caso, giusto per capire:
1. l'attivazione del profilo 35b è automatica per l'attivazione di connessione 200/20?
2. esistono altri modi per far valere le proprie ragioni o perlomeno per ricevere spiegazioni? Come è possibile che il mio vicino, con TIM, va al doppio di quanto vado io?
:muro: :muro:
Grazie a tutti!
https://ibb.co/gtGWksq

ironmark99
23-04-2020, 10:12
Ciao a tutti,
...cut...Attraverso l'app TIM Modem scopro che il mio profilo è 17a (allego screenshot), evidentemente, mi dico, ci sarà stato un semplice errore in attivazione dato che su tutti i siti vari dedicati alla copertura (TIM Lido, AgCOM, ecc) pare che la mia zona sia coperta e che io non sia così lontano dai famosi armadi, (diciamo nell'ordine dei 200/300mt). Fiducioso, inserisco subito segnalazione per connessione lenta.
...cut...
https://ibb.co/gtGWksq

Non so perché ma l'immagine non si vede nel post. Solo rispondendoti ho visto il link nel sorgente del messaggio e copiandolo e incollandolo nel browser sono riuscito a vederla.

Comunque, a parte questo, credo sia successo quanto segue:
la tua attenuazione è tale da non poterti dare più dei 21Mbit/s in DS, per cui non ci sarebbe stata alcuna differenza tra il profilo 17a e 35b, in ogni caso. Anzi una attenuazione come la tua (se non è causata da un filo staccato) porta a supporre una distanza dall'armadio superiore ai 550m. Quindi, inizialmente avevi il profilo commerciale 100/20 (e ripeto il 200/20 con quella attenuazione ti avrebbe dato le stesse identiche prestazioni). Poi la tua chiamata ha "scatenato" il tecnico che ha pensato bene, vista la presunta distanza, di applicarti il profilo commerciale 30/3. Se sei sicuro che il tuo vicino di casa sia collegato al tuo stesso armadio e che il tuo armadio sia più vicino di 500m, insisti, dicendo che la tua attenuazione è troppa e che sospetti che ci sia un filo staccato. Ovviamente tutto ciò dopo aver verificato che il tuo impianto in casa sia a regola d'arte, non ci siano problemi ai tuoi cavetti, e di non avere derivazioni nel tuo impianto (vedi prime pagine per scoprire come fare). Purtoppo se ciò che sospetto è vero, col profilo 30/3 più di 3Mbit/s in US non potrai avere, sino a che non ti ripristineranno il 100/20. Ciò però sarà possibile solo se sei a meno di 550m dal cabinet.

pi.f
23-04-2020, 10:30
Non so perché ma l'immagine non si vede nel post. Solo rispondendoti ho visto il link nel sorgente del messaggio e copiandolo e incollandolo nel browser sono riuscito a vederla.

Comunque, a parte questo, credo sia successo quanto segue:
la tua attenuazione è tale da non poterti dare più dei 21Mbit/s in DS, per cui non ci sarebbe stata alcuna differenza tra il profilo 17a e 35b, in ogni caso. Anzi una attenuazione come la tua (se non è causata da un filo staccato) porta a supporre una distanza dall'armadio superiore ai 550m. Quindi, inizialmente avevi il profilo commerciale 100/20 (e ripeto il 200/20 con quella attenuazione ti avrebbe dato le stesse identiche prestazioni). Poi la tua chiamata ha "scatenato" il tecnico che ha pensato bene, vista la presunta distanza, di applicarti il profilo commerciale 30/3. Se sei sicuro che il tuo vicino di casa sia collegato al tuo stesso armadio e che il tuo armadio sia più vicino di 500m, insisti, dicendo che la tua attenuazione è troppa e che sospetti che ci sia un filo staccato. Ovviamente tutto ciò dopo aver verificato che il tuo impianto in casa sia a regola d'arte, non ci siano problemi ai tuoi cavetti, e di non avere derivazioni nel tuo impianto (vedi prime pagine per scoprire come fare). Purtoppo se ciò che sospetto è vero, col profilo 30/3 più di 3Mbit/s in US non potrai avere, sino a che non ti ripristineranno il 100/20. Ciò però sarà possibile solo se sei a meno di 550m dal cabinet.

Ciao e grazie per la risposta.
Allego (sperando si veda stavolta) screenshot di fibermap, sperando sia attendibile a sto punto.
Lo stabile in cui abito è stato costruito un paio d'anni fa, credo che gli impianti siano stati fatti come si deve, o almeno lo spero. Ovviamente non sono sicuro che il mio vicino sia collegato allo stesso armadio, a questo punto mi viene il dubbio che lui sia connesso a quello che si vede da Fibermap mentre io no...non so per quale motivo.
Non saprei cosa fare in casa, è l'unica borchia presente, impianto mai utilizzato fino all'installazione del modem che è l'unica cosa collegata...:help:

https://freeimage.host/i/distanza-armadio.JTmmt2

ironmark99
23-04-2020, 11:12
Ciao e grazie per la risposta.
Allego (sperando si veda stavolta) screenshot di fibermap, sperando sia attendibile a sto punto.
Lo stabile in cui abito è stato costruito un paio d'anni fa, credo che gli impianti siano stati fatti come si deve, o almeno lo spero. Ovviamente non sono sicuro che il mio vicino sia collegato allo stesso armadio, a questo punto mi viene il dubbio che lui sia connesso a quello che si vede da Fibermap mentre io no...non so per quale motivo.
Non saprei cosa fare in casa, è l'unica borchia presente, impianto mai utilizzato fino all'installazione del modem che è l'unica cosa collegata...:help:

https://freeimage.host/i/distanza-armadio.JTmmt2

Ora, il fatto è che la frase "vicino di casa" è un po' generica. Se sei in un condominio, e ti riferisci a qualcuno nella tua scala direi che è scontato che sia collegato al tuo stesso armadio. Già fosse qualcuno che abita dall'altra parte della strada gli armadi potrebbero essere diversi, o il cavo potrebbe fare un lungo giro prima di attraversare, e quindi le distanze potrebbero essere molto diverse.

Sulle distanze riportate da Fibermap non farei molto affidamento. Se ne hai la possibilità puoi chiedere al tuo vicino cosa mostra il suo modem alla pagina delle prestazioni. In particolare servirebbero (anche dal tuo modem) i particolari delle attenuazioni, magari divise per bande, oltre ai dati relativi alla trasmissione (velocità DS e US, potenze, margini etc).

Poi se puoi cerca la chiostrina da cui parte il doppino che ti entra in casa, e vedi cosa c'è scritto sopra. Dovrebbe esserci un riferimento all'armadio a cui è collegata e alle decadi che vi entrano, e dopo il numero delle varie decadi potrebbero esserci dei pallini, che indicherebbero che la decade è derivata. Scopri se anche il tuo vicino è collegato a quella stessa chiostrina. Se le decadi entranti sono più d'una lui potrebbe essere su una decade diversa dalla tua, magari non derivata, e ciò spiegherebbe attenuazioni (distanze apparenti) diverse. Per l'impianto in casa, se hai una sola borchia non dovresti avere derivazioni... ma controllare non sarebbe comunque male. Magari c'è un'altra borchia non utilizzata, nascosta. Vedi se riesci a seguire il percorso del doppino sino a che esce di casa, per vedere che non si biforchi verso qualche scatola insospettabile... Gli elettricisti hanno molta fantasia.

Insomma, nella situazione in cui sei, più dati scopri e meglio è, per avere qualcosa da cui desumere che cosa possa essere successo, e di cui avvalerti per farti ascoltare. Temo tu sia finito in un ginepraio...

eftecno
23-04-2020, 12:07
Quindi, inizialmente avevi il profilo commerciale 100/20... Poi la tua chiamata ha "scatenato" il tecnico che ha pensato bene, vista la presunta distanza, di applicarti il profilo commerciale 30/3.

Idolo

OUTATIME
23-04-2020, 12:57
Ciao e grazie per la risposta.
Allego (sperando si veda stavolta) screenshot di fibermap, sperando sia attendibile a sto punto.
Lo stabile in cui abito è stato costruito un paio d'anni fa, credo che gli impianti siano stati fatti come si deve, o almeno lo spero. Ovviamente non sono sicuro che il mio vicino sia collegato allo stesso armadio, a questo punto mi viene il dubbio che lui sia connesso a quello che si vede da Fibermap mentre io no...non so per quale motivo.
Non saprei cosa fare in casa, è l'unica borchia presente, impianto mai utilizzato fino all'installazione del modem che è l'unica cosa collegata...:help:

https://freeimage.host/i/distanza-armadio.JTmmt2
Verifica che il numero dell'armadio segnato sulla chiostrina sia effettivamente quello indicato nella verifica (dovrebbe ancora indicarlo). Poi verifica fisicamente se la distanza che ti da è verosimile.

pi.f
23-04-2020, 14:18
Ora, il fatto è che la frase "vicino di casa" è un po' generica. Se sei in un condominio, e ti riferisci a qualcuno nella tua scala direi che è scontato che sia collegato al tuo stesso armadio. Già fosse qualcuno che abita dall'altra parte della strada gli armadi potrebbero essere diversi, o il cavo potrebbe fare un lungo giro prima di attraversare, e quindi le distanze potrebbero essere molto diverse.

Sulle distanze riportate da Fibermap non farei molto affidamento. Se ne hai la possibilità puoi chiedere al tuo vicino cosa mostra il suo modem alla pagina delle prestazioni. In particolare servirebbero (anche dal tuo modem) i particolari delle attenuazioni, magari divise per bande, oltre ai dati relativi alla trasmissione (velocità DS e US, potenze, margini etc).

Poi se puoi cerca la chiostrina da cui parte il doppino che ti entra in casa, e vedi cosa c'è scritto sopra. Dovrebbe esserci un riferimento all'armadio a cui è collegata e alle decadi che vi entrano, e dopo il numero delle varie decadi potrebbero esserci dei pallini, che indicherebbero che la decade è derivata. Scopri se anche il tuo vicino è collegato a quella stessa chiostrina. Se le decadi entranti sono più d'una lui potrebbe essere su una decade diversa dalla tua, magari non derivata, e ciò spiegherebbe attenuazioni (distanze apparenti) diverse. Per l'impianto in casa, se hai una sola borchia non dovresti avere derivazioni... ma controllare non sarebbe comunque male. Magari c'è un'altra borchia non utilizzata, nascosta. Vedi se riesci a seguire il percorso del doppino sino a che esce di casa, per vedere che non si biforchi verso qualche scatola insospettabile... Gli elettricisti hanno molta fantasia.

Insomma, nella situazione in cui sei, più dati scopri e meglio è, per avere qualcosa da cui desumere che cosa possa essere successo, e di cui avvalerti per farti ascoltare. Temo tu sia finito in un ginepraio...

Grazie, mi hai aperto un mondo che purtroppo è un grosso ginepraio, hai ragione. Proverò a fare tutte le verifiche che mi dici ma la vedo dura dato che sono riuscito a parlare di nuovo con il tecnico che ha fatto l'intervento il quale mi ha assicurato che non c'è niente da fare dato che la linea è piena di "code", credo si riferisca a quelle che tu chiami derivate. Non mi ha dato altre spiegazioni e s'è mantenuto sul vago...insomma la tua analisi pare proprio azzeccata ed anche quando gli ho detto che dopo il suo intervento sono peggiorato in upload ha fatto spallucce, dicendo che non c'è niente da fare...
Che mi consigliate? Credo che potrò aprire tutte le segnalazioni di sto mondo ma se un tecnico di buona volontà non fa qualcosa rimarrò fermo al palo...
Cmq tra un po', lockdown permettendo, vado in ricognizione a cercare chiostrina ed armadio.

PaCo87
23-04-2020, 15:31
Non hai un vero e proprio problema, semplicemente essendo su una chiostrina derivata la tua linea ha uno stub e quindi una perdita di banda di conseguenza.
Purtroppo è la normalità quando si è in derivata, ma non è un problema, è solo una sfortuna.

Leggi qua per comprendere meglio: https://www.ilpuntotecnico.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/

grazie per la risposta, che peccato, me la devo tenere così! sperando che nel tempo non peggiori di molto.

ironmark99
23-04-2020, 15:48
Grazie, mi hai aperto un mondo che purtroppo è un grosso ginepraio, hai ragione. Proverò a fare tutte le verifiche che mi dici ma la vedo dura dato che sono riuscito a parlare di nuovo con il tecnico che ha fatto l'intervento il quale mi ha assicurato che non c'è niente da fare dato che la linea è piena di "code", credo si riferisca a quelle che tu chiami derivate. Non mi ha dato altre spiegazioni e s'è mantenuto sul vago...insomma la tua analisi pare proprio azzeccata ed anche quando gli ho detto che dopo il suo intervento sono peggiorato in upload ha fatto spallucce, dicendo che non c'è niente da fare...
Che mi consigliate? Credo che potrò aprire tutte le segnalazioni di sto mondo ma se un tecnico di buona volontà non fa qualcosa rimarrò fermo al palo...
Cmq tra un po', lockdown permettendo, vado in ricognizione a cercare chiostrina ed armadio.

Si, hai indovinato: quelle che il tecnico chiama "code", usando un termine suggestivo, si chiamano "derivazioni in parallelo" (familiarmente derivazioni) o "stub". Potrebbero essere loro la causa della tua strana attenuazione, apparentemente non coerente con la distanza. Ovviamente resta da stabilire quale sia la effettiva lunghezza del collegamento, e se le derivazioni siano davvero la causa delle prestazioni così scarse, o non si tratti più banalmente di un filo staccato.

Le derivazioni vengono messe (su circa il 10% delle linee italiane) in fase di pianificazione della posa del cavo, quando risulta difficile prevedere lo sviluppo futuro della urbanizzazione di certe aree. Quindi un certo numero di coppie del cavo vengono biforcate (o triforcate o anche più) in modo che raggiungano più di una chiostrina, che è l'oggetto a cui poi i vari clienti vengono attaccati, che si trovano di solito in facciata, o nei cortili, o nelle cantine dei diversi palazzi raggiunti.

Purtroppo queste biforcazioni, ininfluenti per i vecchi circuiti telefonici e pochissimo influenti per le vecchie ADSL, hanno un effetto peggiorativo nel campo di frequenze ben più alto usato nel VDSL. Il segnale, infatti, nel suo percorso per raggiungere un cliente, se trova una biforcazione si divide in due (o tre o quanto è). Poi, giunto al termine dei rami inutilizzati, si riflette e torna indietro, risommandosi "fuori fase" col segnale principale, causando dei fenomeni di interferenza che tendono ad annullare certe frequenze. È un fenomeno simile a quello che avviene quando la luce (o in generale delle onde) partita da una certa sorgente raggiunge un oggetto dopo aver seguito percorsi diversi. In questo caso causa una "illuminazione con bande di interferenza". Per maggiori dettagli sul fenomeno degli stub sulle linee telefoniche vedi questo mio vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295580&postcount=11401), Comunque su questo forum se ne parla spessissimo anche altrove.

peroni
23-04-2020, 16:28
Mi è stato chiesto di postare questi dati per capire se il vectoring sia attivo e funzionante per la mia connessione TIM VDSL NGA del bando Infratel,
Il modem Fritz 7530 riporta la voce g.vector FULL ma potrebbe essere un falso positivo

A voi l'interpretazione

VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 2
kl0: 41
kl0 per band: 39,41,36,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 6190
VDSL2 GVECT error sample packets send: 6190
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 1056

https://i.ibb.co/89YbKhX/Annotation-2020-04-23-173159.jpg

dmann9999
23-04-2020, 16:39
Mi è stato chiesto di postare questi dati per capire se il vectoring sia attivo e funzionante per la mia connessione TIM VDSL NGA del bando Infratel,
Il modem Fritz 7530 riporta la voce g.vector FULL ma potrebbe essere un falso positivo

A voi l'interpretazione

VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 2
kl0: 41
kl0 per band: 39,41,36,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 6190
VDSL2 GVECT error sample packets send: 6190
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 1056

https://i.ibb.co/89YbKhX/Annotation-2020-04-23-173159.jpg
si questi valori VDSL2 GVECT error sample packets request: 6190
VDSL2 GVECT error sample packets send: 6190
non sono a zero, quindi secondo me è attivo
invece per la mia linea sono a zero (appena ricontrollato), quindi non è di fatto funzionante

Lanfi
23-04-2020, 16:53
Peroni colgo l'occasione per ringraziarti pubblicamente, direi che abbiamo fatto luce su un piccolo grande avvenimento "habemus vectoring"!

Questo almeno nelle aree bianche....speriamo che sia di buon auspicio anche per l'attivazione nel resto d'Italia.

Sarebbe bello vedere come si comporta la stessa linea con e senza vectoring, non credo però che si possa fare (ci sono modem che supportano solo il 17a senza vectoring?). Magari qualche esperto può commentare i valori postati da Peroni...ironmark99 (ne cito uno a caso :sofico:) te che ne dici?

OUTATIME
23-04-2020, 16:58
invece per la mia linea sono a zero (appena ricontrollato), quindi non è di fatto funzionante

E tu sei in area bianca?

pi.f
23-04-2020, 17:22
Si, hai indovinato: quelle che il tecnico chiama "code", usando un termine suggestivo, si chiamano "derivazioni in parallelo" (familiarmente derivazioni) o "stub". Potrebbero essere loro la causa della tua strana attenuazione, apparentemente non coerente con la distanza. Ovviamente resta da stabilire quale sia la effettiva lunghezza del collegamento, e se le derivazioni siano davvero la causa delle prestazioni così scarse, o non si tratti più banalmente di un filo staccato.

Le derivazioni vengono messe (su circa il 10% delle linee italiane) in fase di pianificazione della posa del cavo, quando risulta difficile prevedere lo sviluppo futuro della urbanizzazione di certe aree. Quindi un certo numero di coppie del cavo vengono biforcate (o triforcate o anche più) in modo che raggiungano più di una chiostrina, che è l'oggetto a cui poi i vari clienti vengono attaccati, che si trovano di solito in facciata, o nei cortili, o nelle cantine dei diversi palazzi raggiunti.

Purtroppo queste biforcazioni, ininfluenti per i vecchi circuiti telefonici e pochissimo influenti per le vecchie ADSL, hanno un effetto peggiorativo nel campo di frequenze ben più alto usato nel VDSL. Il segnale, infatti, nel suo percorso per raggiungere un cliente, se trova una biforcazione si divide in due (o tre o quanto è). Poi, giunto al termine dei rami inutilizzati, si riflette e torna indietro, risommandosi "fuori fase" col segnale principale, causando dei fenomeni di interferenza che tendono ad annullare certe frequenze. È un fenomeno simile a quello che avviene quando la luce (o in generale delle onde) partita da una certa sorgente raggiunge un oggetto dopo aver seguito percorsi diversi. In questo caso causa una "illuminazione con bande di interferenza". Per maggiori dettagli sul fenomeno degli stub sulle linee telefoniche vedi questo mio vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295580&postcount=11401), Comunque su questo forum se ne parla spessissimo anche altrove.

:cincin: Sei stato chiarissimo, effettivamente abito in una zona che si è espansa enormemente negli anni. Comunque sto valutando di recedere, a questo punto in esenzione di qualsiasi spesa, considerato che non mi avvicino manco lontanamente al minimo garantito...e tornerò rassegnato al mio Router Huawei con scheda Kena :muro: :muro:

giovanni69
23-04-2020, 19:22
Dal momento che ti ha detto quel " mi risponde che quel parametro lo "decide lui" in base alle condizioni della linea... Ebbene, indovinate un po', invece di migliorare la velocità in upload è scesa a circa 3 Mega ed, al momento, è ancora su quell'infimo livello.", non è che per caso ti ha messo pure un profilo 30/3 così in realtà l'utenza rispetta i minimi di 21.2/1.2 Mbps?
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-vdsl2-303

E' un modo diplomatico per non dare ko e non vedersi l'utente che recede per mancato rispetto della banda minima contrattuale... :O

dmann9999
23-04-2020, 20:43
E tu sei in area bianca?
e' un paese nella provincia di bg, fttc attivata a settembre 2019, con l'armadio di centro paese a cui sono collegato è l'unico attivo, una parte del paese è in area bianca (ma non è ancora attiva quella zona).
il mio vecchio armadio nokia con vectoring attivo teoricamente , ma da prove fatte purtroppo no

Busone di Higgs
23-04-2020, 20:49
Questo almeno nelle aree bianche....speriamo che sia di buon auspicio anche per l'attivazione nel resto d'Italia.

Sarebbe bello vedere come si comporta la stessa linea con e senza vectoring, non credo però che si possa fare (ci sono modem che supportano solo il 17a senza vectoring?). Magari qualche esperto può commentare i valori postati da Peroni...ironmark99 (ne cito uno a caso :sofico:) te che ne dici?

Non credo che tu possa trovare in commercio modem che non supportino il vectoring.

Ci servirebbero un po' di statistiche come velocita' e attenuazioni chi ha i tecnicolor con vectoring attivo, specia dga4130/2, in modo da confrontarle con la mole di dati che abbiamo gia' e capire il divario fra i dati di laboratorio e la vita reale.

pi.f
23-04-2020, 21:02
E' un modo diplomatico per non dare ko e non vedersi l'utente che recede per mancato rispetto della banda minima contrattuale... :O

Wow, è il delitto perfetto!
Ti confermo che è così comunque, oggi ho sentito il 187 ed il servizio tecnico mi ha confermato che attualmente ho il profilo 30/3. Però cmq risulta dappertutto che ho sottoscritto la 200/20, anche lo stesso operatore Tim me l'ha confermato.
Ma arrivano fino a tanto?
Cioè quindi al recesso non potrò manco avvalermi del mancato rispetto del minimo contrattuale?

PaCo87
23-04-2020, 21:07
Non credo che tu possa trovare in commercio modem che non supportino il vectoring.

Ci servirebbero un po' di statistiche come velocita' e attenuazioni chi ha i tecnicolor con vectoring attivo, specia dga4130/2, in modo da confrontarle con la mole di dati che abbiamo gia' e capire il divario fra i dati di laboratorio e la vita reale.

io ho DGA 4132 e Vectoring attivo (mi è stato detto qualche pagina fa su questo thread) e vivo in area bianchissima :D , se vuoi posso allegare ai fini della statistica i miei attuali parametri!

pi.f
23-04-2020, 23:21
Ora, il fatto è che la frase "vicino di casa" è un po' generica. Se sei in un condominio, e ti riferisci a qualcuno nella tua scala direi che è scontato che sia collegato al tuo stesso armadio. Già fosse qualcuno che abita dall'altra parte della strada gli armadi potrebbero essere diversi, o il cavo potrebbe fare un lungo giro prima di attraversare, e quindi le distanze potrebbero essere molto diverse.

Sulle distanze riportate da Fibermap non farei molto affidamento. Se ne hai la possibilità puoi chiedere al tuo vicino cosa mostra il suo modem alla pagina delle prestazioni. In particolare servirebbero (anche dal tuo modem) i particolari delle attenuazioni, magari divise per bande, oltre ai dati relativi alla trasmissione (velocità DS e US, potenze, margini etc).

Poi se puoi cerca la chiostrina da cui parte il doppino che ti entra in casa, e vedi cosa c'è scritto sopra. Dovrebbe esserci un riferimento all'armadio a cui è collegata e alle decadi che vi entrano, e dopo il numero delle varie decadi potrebbero esserci dei pallini, che indicherebbero che la decade è derivata. Scopri se anche il tuo vicino è collegato a quella stessa chiostrina. Se le decadi entranti sono più d'una lui potrebbe essere su una decade diversa dalla tua, magari non derivata, e ciò spiegherebbe attenuazioni (distanze apparenti) diverse. Per l'impianto in casa, se hai una sola borchia non dovresti avere derivazioni... ma controllare non sarebbe comunque male. Magari c'è un'altra borchia non utilizzata, nascosta. Vedi se riesci a seguire il percorso del doppino sino a che esce di casa, per vedere che non si biforchi verso qualche scatola insospettabile... Gli elettricisti hanno molta fantasia.

Insomma, nella situazione in cui sei, più dati scopri e meglio è, per avere qualcosa da cui desumere che cosa possa essere successo, e di cui avvalerti per farti ascoltare. Temo tu sia finito in un ginepraio...

Chiostrina trovata.
3
23 .
27
Se ho capito bene il meccanismo, l'inghippo sta nel fatto che io, arrivato dopo, sto sulla decade 23, che è derivata e piena di brutte dispersioni. I miei vicini fortunati stanno sulla 27 e vanno un po' meglio di me.
Ho anche scaricato gli excel di Tim, ma giusto per capire bene la distanza e non andare a spasso per strada in sto periodo, c'è una mappa da qualche parte dalla quale posso capire quali sono le coordinate di qst armadio n. 3?
Che poi tra l'altro, dall'excel di Tim devo prendere il ALLAITBG003 (CLLI ONU) oppure il 00618D_03 (ID Sede ONU), il 3 sulla chiostrina a cosa farebbe riferimento?
Grazie ancora.

zdnko
23-04-2020, 23:33
Che poi tra l'altro, dall'excel di Tim devo prendere il ALLAITBG003 (CLLI ONU) oppure il 00618D_03 (ID Sede ONU), il 3 sulla chiostrina a cosa farebbe riferimento?

La seconda che hai detto! (cit. Quelo)
00618D_03 (ID Sede ONU)

Yrbaf
24-04-2020, 01:13
Non credo che tu possa trovare in commercio modem che non supportino il vectoring.

Non sono sicuro al 100% ma mi sembrava che i TP-Link TD-W8970v1, W8980 e W9980 con il firmware originale TP-Link non abbiano il supporto Vectoring neanche con l'ultima release ufficiale del 2016 (ed ancora più probabile con fw più vecchi).

In realtà si dovrebbe parlare solo di W9980, dato che gli altri due montano (se non moddati dagli utenti) un fw abilitato solo all'adsl.

Versioni di fw moddate con driver presi da altri router e fw basati su OpenWrt hanno invece il vectoring (di fatto l'Hw è quello di un FritzBox 7490).

giovanni69
24-04-2020, 10:22
Cioè quindi al recesso non potrò manco avvalermi del mancato rispetto del minimo contrattuale?
Ti ho linkato sopra il minimo contrattuale di una 30/3. Salvati bene ogni riferimento al profilo commerciale che hai sottoscritto (schermate, PDF, MyTim) prima che possa risultare coerente con il profilo tecnico... Attualmente non mi è chiaro se esista il profilo commerciale 30/3 con un proprio prezzo. Mi affido a Bigbey per la compilazione di pagina 1 relativa alla parte commerciale.
A meno che, tra l'altro, quei 300m dall'ARL in realtà con tutti i vari giri, non siano diventati >= 551m, soglia di attivazione forzata di un profilo 30/3.

Busone di Higgs
24-04-2020, 12:26
io ho DGA 4132 e Vectoring attivo (mi è stato detto qualche pagina fa su questo thread) e vivo in area bianchissima :D , se vuoi posso allegare ai fini della statistica i miei attuali parametri!

Pubblica che sono dati interessanti per tutti e molto attesi!!!

...ma mi sembrava che i TP-Link TD-W8970v1, W8980 e W9980 con il firmware originale TP-Link non abbiano il supporto Vectoring neanche con l'ultima release ufficiale del 2016 (ed ancora più probabile con fw più vecchi).

Ne ho uno che ormai tengo solo per le comparazioni; ci puo' anche stare, in fondo sono apparecchi datati che pur essendo retail avevano un prezzo decisamente basso.
Penso che gli utilizzatori permanenti in vdsl di questi modelli si possano contare con le dita delle mani.

Yrbaf
24-04-2020, 12:44
Penso che gli utilizzatori permanenti in vdsl di questi modelli si possano contare con le dita delle mani.
Si certo ma credevo che si cercassero modelli senza vectoring per vedere che succede se li si mette su una linea con vectoring presunto attivo, non per preoccuparsi se ci sono in giro clienti che avranno problemi quando il vectoring lo attiveranno a quasi tutti.


Cambiando discorso come è la storia della restituzione del modem Tim tramite il link apparso qualche settimana fa ?
Ho conoscenti che l'hanno fatto e dopo settimane oggi Tim gli ha risposto "Ti informiamo che da controlli che per il tuo modem risulta eseguita una vendita rateale, quindi continuerai a pagare le rate residue"

Che risposta è ?
Certo che se era in comodato gratuito non ti chiedevo mica di restituirlo :D
Mi dai un link per smettere di pagare un modem rateizzato e mi dici "ma guarda che tu lo stai comprando a rate quindi continuerai a pagarlo" :D

PaCo87
24-04-2020, 16:09
Pubblica che sono dati interessanti per tutti e molto attesi!!!

Certo, i dati attuali sono i seguenti:
----------PARAMETRI VDSL-------------
DSL tempo di funzionamento
2 giorni 23 ore 21 minuti 1 secondo
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
19.84 Mbps 115.69 Mbps
Velocità di linea
19.83 Mbps 108 Mbps
Dati trasferiti
3676.3 MBytes 37849.35 MBytes
Potenza
-16.8 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea
2.7, 12.0, 17.8, 20.0 dB 9.2, 16.9, 26.2 dB
Noise Margin
5.9 dB 7.2 dB
----------PARAMETRI VECTORING-------------

Pacchetto ErrS inviato 58280
Pacchetto ErrS scartato 0
Statistica ERRS inviata 29140
Statistica ERRS scartata 0
Direction Mode 0
Modalità Rx BitSwap 0
Disabilita modalità VN 0

Trotto@81
24-04-2020, 16:44
La TIM Super a me costa 24,90€ telefonate incluse, anziché 29.90€, perché ho la promo Voce in promozione per 48 mesi. Su una seconda linea sempre 24,90€ e promozione Voce in promozione senza che sia specificato per quanto tempo.

Giatzo
24-04-2020, 16:57
Certo, i dati attuali sono i seguenti:
----------PARAMETRI VDSL-------------
DSL tempo di funzionamento
2 giorni 23 ore 21 minuti 1 secondo
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
19.84 Mbps 115.69 Mbps
Velocità di linea
19.83 Mbps 108 Mbps
Dati trasferiti
3676.3 MBytes 37849.35 MBytes
Potenza
-16.8 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea
2.7, 12.0, 17.8, 20.0 dB 9.2, 16.9, 26.2 dB
Noise Margin
5.9 dB 7.2 dB
----------PARAMETRI VECTORING-------------

Pacchetto ErrS inviato 58280
Pacchetto ErrS scartato 0
Statistica ERRS inviata 29140
Statistica ERRS scartata 0
Direction Mode 0
Modalità Rx BitSwap 0
Disabilita modalità VN 0

A che distanza sei? Sai se ci sono molte utenze sul tuo armadio?

PaCo87
24-04-2020, 21:34
A che distanza sei? Sai se ci sono molte utenze sul tuo armadio?

Io dall'armadio disto 70 metri, sono però in una decade derivata e nel mio armadio di preciso non so quanti ne siamo, ma chiedendo al tecnico io ero l'ottava attivazione. Dopo di me, visto che il Cabinet lo vedo da casa, ho visto tecnici andare spesso a fare altre attivazioni e di quelli visti ne conto almeno 4. Sulla mia chiostrina in derivata seconda mi pare di capire guardando le foto che sono attaccate solo 4 utenze ma considerando l'età delle altre 3, sono l'unico ad avere VDSL attiva su quella chiostrina.

windowstogo
25-04-2020, 07:22
Anche il mio Fritz indica 17a G.Vector (ITU G.993.5) FULL su dslam Huawei con firmware 167. I parametri request e send sono superiori a 0 (diverse migliaia). La linea è lunga circa 300 metri ma dagli eventi vedo una diramazione di 74 metri. Nella mia zona c'è solo Tim. Per un mese ho avuto velocità piena, 100 in down e 20 in UP, con SNR di 7 e 8 e mai un problema, zero errori e zero disconnessioni. Poi nel mio palazzo sono state attivate altre due VDSL ed ho perso prima 30 mbps e dopo altri 10 mbps anche se la connessione rimane stabile e senza errori. Non oso immaginare quando attiveranno anche le altre utenze. Vi chiedo, il vectoring c'è ma non è attivo oppure sta già facendo miracoli?

Giatzo
25-04-2020, 10:52
Anche il mio Fritz indica 17a G.Vector (ITU G.993.5) FULL su dslam Huawei con firmware 167. I parametri request e send sono superiori a 0 (diverse migliaia). La linea è lunga circa 300 metri ma dagli eventi vedo una diramazione di 74 metri. Nella mia zona c'è solo Tim. Per un mese ho avuto velocità piena, 100 in down e 20 in UP, con SNR di 7 e 8 e mai un problema, zero errori e zero disconnessioni. Poi nel mio palazzo sono state attivate altre due VDSL ed ho perso prima 30 mbps e dopo altri 10 mbps anche se la connessione rimane stabile e senza errori. Non oso immaginare quando attiveranno anche le altre utenze. Vi chiedo, il vectoring c'è ma non è attivo oppure sta già facendo miracoli?

Probabilmente il tuo, come la stragrande maggioranza dei casi, è un falso positivo. Anche io sono nella stessa situazione. Mi avevano attivato per secondo a Settembre e agganciavo a 108. Ora che l'armadio è saturo (c'è scritto nel file wholesale di Telecom) aggangio a 56. Ci fosse stato il vectoring non avrei perso certo 45 Mbit, altrimenti a cosa serve??

fluke81
25-04-2020, 11:07
è normale che ci sia infoled in rosso nel tim hub?la connessione sembra funzionare

elgabro.
25-04-2020, 11:50
Anche il mio Fritz indica 17a G.Vector (ITU G.993.5) FULL su dslam Huawei con firmware 167. I parametri request e send sono superiori a 0 (diverse migliaia). La linea è lunga circa 300 metri ma dagli eventi vedo una diramazione di 74 metri. Nella mia zona c'è solo Tim. Per un mese ho avuto velocità piena, 100 in down e 20 in UP, con SNR di 7 e 8 e mai un problema, zero errori e zero disconnessioni. Poi nel mio palazzo sono state attivate altre due VDSL ed ho perso prima 30 mbps e dopo altri 10 mbps anche se la connessione rimane stabile e senza errori. Non oso immaginare quando attiveranno anche le altre utenze. Vi chiedo, il vectoring c'è ma non è attivo oppure sta già facendo miracoli?

Probabilmente il tuo, come la stragrande maggioranza dei casi, è un falso positivo. Anche io sono nella stessa situazione. Mi avevano attivato per secondo a Settembre e agganciavo a 108. Ora che l'armadio è saturo (c'è scritto nel file wholesale di Telecom) aggangio a 56. Ci fosse stato il vectoring non avrei perso certo 45 Mbit, altrimenti a cosa serve??

Interessante, quindi il vectoring non è attivo.:fagiano:

RiccardoSoli
25-04-2020, 15:45
è normale che ci sia infoled in rosso nel tim hub?la connessione sembra funzionare

Come ti direbbero gli esperti del forum, c'è un trad apposta sul modem dove chiedere questo genere di dettagli: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001

Comunque ti posso dire che è successo anche a me: per mesi LED rosso fisso. In teoria dovrebbe esserci un malfunzionamento. Da me la linea andava senza problemi: nessuna variazione di velocità o di portante, telefonia OK. Riavvio, forzo l'upgrade firmware: LED rosso Contatto l'assistenza TIM e anche loro non rilevano nessun problema.
Ieri pomeriggio, improvvisamente, il LED è tornato verde. Dopo mesi. Non ci avevo fatto caso da subito, ma il modem si è resettato. Qualcosa che è stato fatto da remoto, ma non ne so la ragione.

davideesse
26-04-2020, 08:39
Ciao a tutti, ho provato a leggere in prima pagina prima di postare e letto un po ovunque ma non ho trovato soluzione a quanto segue. martedì mi hanno attivato una 100/20 la linea va molto bene sono a circa 300 350 mt dall armadio. il problema è che la linea ogni 4 o 5 ore si disconnette,così a secco senza dare segnali. non che mi rechi grande danno una disconnessione di 2 minuti ma non vorrei che si innescassero visto i riavvii cambi di profilo etc.. vi allego lo screen della mia situazione da hub tim
DSL tempo di funzionamento
5 ore 4 minuti 21 secondi
Massima velocità di linea
30.6 Mbps 109.2 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 105.25 Mbps
Dati trasferiti
202.1 MBytes 829.77 MBytes
Potenza
-10.8 dBm 14.2 dBm
Attenuazione di linea
2.9, 16.9, 28.0, 32.5 dB 9.5, 22.7, 39.3 dB
Noise Margin
10.3 dB 8.1 dB

Per quanto riguarda gli errori si parla sull ordine di un milione per il fec in qualche giorno e un centinaio al giorno per il crc..
potrebbe essere che il modem è vicino ad un quadro elettrico di distribuzione metallico da 15kw trifase? grazie

giovanni69
26-04-2020, 11:32
potrebbe essere che il modem è vicino ad un quadro elettrico di distribuzione metallico da 15kw trifase? grazie

E fare la prova, spostandolo di un paio di metri, magari improvvisando una prolunga e vedere che succede? Almeno puoi escludere che quello possa essere un fattore di disturbo.
Vedi anche a pagina 1: "Elenco (non esaustivo) possibili disturbi / cause instabilità linea "

Il cablaggio domestico/ufficio è ottimale per la VDSL? Il modem è in posizione sufficientemente arieggiata, o rischia il surriscaldamento? Hai provato ad alimentare il modem da altra presa?

Riguardo ai FEC trovi almeno 4/5 voci nella FAQ.

diaretto
26-04-2020, 12:15
Ciao a tutti, ho provato a leggere in prima pagina prima di postare e letto un po ovunque ma non ho trovato soluzione a quanto segue. martedì mi hanno attivato una 100/20 la linea va molto bene sono a circa 300 350 mt dall armadio. il problema è che la linea ogni 4 o 5 ore si disconnette,così a secco senza dare segnali. non che mi rechi grande danno una disconnessione di 2 minuti ma non vorrei che si innescassero visto i riavvii cambi di profilo etc.. vi allego lo screen della mia situazione da hub tim
DSL tempo di funzionamento
5 ore 4 minuti 21 secondi
Massima velocità di linea
30.6 Mbps 109.2 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 105.25 Mbps
Dati trasferiti
202.1 MBytes 829.77 MBytes
Potenza
-10.8 dBm 14.2 dBm
Attenuazione di linea
2.9, 16.9, 28.0, 32.5 dB 9.5, 22.7, 39.3 dB
Noise Margin
10.3 dB 8.1 dB

Per quanto riguarda gli errori si parla sull ordine di un milione per il fec in qualche giorno e un centinaio al giorno per il crc..
potrebbe essere che il modem è vicino ad un quadro elettrico di distribuzione metallico da 15kw trifase? grazie

E fare la prova, spostandolo di un paio di metri, magari improvvisando una prolunga e vedere che succede? Almeno puoi escludere che quello possa essere un fattore di disturbo.
Vedi anche a pagina 1: "Elenco (non esaustivo) possibili disturbi / cause instabilità linea "

Il cablaggio domestico/ufficio è ottimale per la VDSL? Il modem è in posizione sufficientemente arieggiata, o rischia il surriscaldamento? Hai provato ad alimentare il modem da altra presa?

Riguardo ai FEC trovi almeno 4/5 voci nella FAQ.

Però il quadro trifase e da ben 15kW mi preoccupa non certo per il disturbo radiato ma per quello condotto sulla linea di alimentazione del modem.

Ovvero, con un quadro del genere dio solo sa cosa passa su quella linea elettrica (che poi alimenta anche il modem), sicuramente grossi assorbimenti immagino, ed ecco che in corrispondenza di quelli può arrivare la valanga di errori.

fluke81
26-04-2020, 13:06
martedi viene il tecnico a farmi il passaggio alice adsl > fttc, posso momentamente usare il modem tim smart, intendo questo

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31ef5Hn124L._AC_.jpg

MiloZ
26-04-2020, 13:19
Anche il mio Fritz indica 17a G.Vector (ITU G.993.5) FULL su dslam Huawei con firmware 167. I parametri request e send sono superiori a 0 (diverse migliaia). La linea è lunga circa 300 metri ma dagli eventi vedo una diramazione di 74 metri. Nella mia zona c'è solo Tim. Per un mese ho avuto velocità piena, 100 in down e 20 in UP, con SNR di 7 e 8 e mai un problema, zero errori e zero disconnessioni. Poi nel mio palazzo sono state attivate altre due VDSL ed ho perso prima 30 mbps e dopo altri 10 mbps anche se la connessione rimane stabile e senza errori. Non oso immaginare quando attiveranno anche le altre utenze. Vi chiedo, il vectoring c'è ma non è attivo oppure sta già facendo miracoli?

Puoi provare a mettere un modem broadcom per curiosità (tipo il TIM HUB) e vedere se cambia qualcosa?
Potresti postare anche uno screesnhot di questi parametri superiori allo 0?

Kratos85
26-04-2020, 14:18
martedi viene il tecnico a farmi il passaggio alice adsl > fttc, posso momentamente usare il modem tim smart, intendo questo

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31ef5Hn124L._AC_.jpg

Dovrei fare anch'io il passaggio da adsl tim a fttc ma non riesco a togliere il modem tim hub dall'offerta supermega.
Non mi serve il loro modem, come si può fare?
Ho chiamato più volte ma non se ne viene a capo...

davideesse
26-04-2020, 14:30
Però il quadro trifase e da ben 15kW mi preoccupa non certo per il disturbo radiato ma per quello condotto sulla linea di alimentazione del modem.

Ovvero, con un quadro del genere dio solo sa cosa passa su quella linea elettrica (che poi alimenta anche il modem), sicuramente grossi assorbimenti immagino, ed ecco che in corrispondenza di quelli può arrivare la valanga di errori.

Grazie per le risposte anzitutto... Non ci sono dei carichi grandissimi, a parte l'induzione (3kw) e la pompa di una cisterna che parte ogni tanto (5kw). potrebbe essere quella, magari posso provarla a staccare stanotte così vedo se calano gli errori.. diciamo che in quel punto arriva il cavo telefonico dall'esterno e da li viene poi ripartito in tutta casa alle varie prese telefoniche. ho scelto di mettere il router li per potermi agganciare direttamente al filo che viene dall'esterno evitando così problemi a priori. adesso ho lanciato il software per loggare i dati del router così vediamo come si comporta ma la linea sembra essere stabile. poi in seguito proverò a spostare il router. esiste qualche sorta di filtro o soppressore eventualmente da poter porre sulla linea? grazie

fluke81
26-04-2020, 14:58
Dovrei fare anch'io il passaggio da adsl tim a fttc ma non riesco a togliere il modem tim hub dall'offerta supermega.
Non mi serve il loro modem, come si può fare?
Ho chiamato più volte ma non se ne viene a capo...Con me hanno accettato subito la cosa

Kratos85
26-04-2020, 15:13
Con me hanno accettato subito la cosa

Mmmmm, è da una settimana che chiamo.
A seconda dell'operatore ho avuto una risposta diversa.
Qualcuno ha detto che non sono nemmeno coperto altri che il cabinet è saturo.
Non sono ad oggi riuscito ad attivare fttc senza che sia compreso il modem.

FrancYescO
26-04-2020, 15:37
Mmmmm, è da una settimana che chiamo.
A seconda dell'operatore ho avuto una risposta diversa.
Qualcuno ha detto che non sono nemmeno coperto altri che il cabinet è saturo.
Non sono ad oggi riuscito ad attivare fttc senza che sia compreso il modem.
ma dove l stai chiamando? prova a farti richiamare..
https://i.ibb.co/XY8qmRw/image.png (https://ibb.co/Z2m0yDZ)

Kratos85
26-04-2020, 16:18
ma dove l stai chiamando? prova a farti richiamare..
https://i.ibb.co/XY8qmRw/image.png (https://ibb.co/Z2m0yDZ)

.... sta scritta in piccolo non l'avevo proprio vista :doh:
Mi facevo chiamare da CHIAMAMI GRATIS nel "rettangolo azzurro" poco sopra
Quando uno è pirla...
Grazie mille comunque.

fluke81
26-04-2020, 19:02
Mmmmm, è da una settimana che chiamo.
A seconda dell'operatore ho avuto una risposta diversa.
Qualcuno ha detto che non sono nemmeno coperto altri che il cabinet è saturo.
Non sono ad oggi riuscito ad attivare fttc senza che sia compreso il modem.

purtroppo ogni operatore ti dice una cosa diversa, ancora non ho capito perche il primo con cui ho parlato mi volesse rifilare un contratto da 44.90 euro

davideesse
27-04-2020, 10:02
Grazie per le risposte anzitutto...

aggiornamento. Ieri ho staccato i carichi "grossi" e stanotte ho avuto due disconnesioni, stamattina per mandare al minimo i dubbi ho cambiato la presa tripolare e ci ho messo una rj 11e ho spostato il router dal quadro di un metro e mezzo. sono cambiati i parametri di attenuazione (ho guadagnato un db in upload e 0,7 in download..) morale della favola si aggancia meno portante, soprattutto in upload... che roba strana. continuo a tenere monitorato.
Con il programma di log mi accorgo che prima della disconnessione gli errori aumentano moltissimo e poi si disconnette. appena riesco posto i log se qualcuno ci vuole buttare un occhio.

questi i miei dati dopo il cambio presa

Massima velocità di linea
26.11 Mbps 107.77 Mbps
Velocità di linea
21.59 Mbps 103.75 Mbps
Dati trasferiti
10.07 MBytes 108.14 MBytes
Potenza
-13 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di linea
2.2, 16.5, 27.8, 32.1 dB 8.8, 22.4, 39.0 dB
Noise Margin
9.3 dB 7.9 dB

questi quelli di ieri:


Massima velocità di linea
30.6 Mbps 109.2 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 105.25 Mbps
Dati trasferiti
202.1 MBytes 829.77 MBytes
Potenza
-10.8 dBm 14.2 dBm
Attenuazione di linea
2.9, 16.9, 28.0, 32.5 dB 9.5, 22.7, 39.3 dB
Noise Margin
10.3 dB 8.1 dB


grazie

wrad3n
27-04-2020, 10:30
.... sta scritta in piccolo non l'avevo proprio vista :doh:
Mi facevo chiamare da CHIAMAMI GRATIS nel "rettangolo azzurro" poco sopra
Quando uno è pirla...
Grazie mille comunque.

Se ancora non ci riesci prova a contattare TIM da facebook, un amico ha fatto lo stesso passaggio: ADSL TIM -> FTTC ed ha risolto in pochi minuti.
Tra l'altro i già clienti non hanno diritto a tutta l'offerta dei 29,90€, ma uno a scelta tra chiamate illimitate o TIM HUB.

giovanni69
27-04-2020, 10:37
. esiste qualche sorta di filtro o soppressore eventualmente da poter porre sulla linea? grazie

nuclei in ferrite ma non so se possano risolverti il problema specifico, a meno che non provi sul cavo dell'alimentatore del modem (ammesso che quello sia il problema e che usi il colore giusto), messo vicino al lato dello spinotto che entra nel modem.

diaretto
27-04-2020, 11:50
aggiornamento. Ieri ho staccato i carichi "grossi" e stanotte ho avuto due disconnesioni, stamattina per mandare al minimo i dubbi ho cambiato la presa tripolare e ci ho messo una rj 11e ho spostato il router dal quadro di un metro e mezzo. sono cambiati i parametri di attenuazione (ho guadagnato un db in upload e 0,7 in download..) morale della favola si aggancia meno portante, soprattutto in upload... che roba strana. continuo a tenere monitorato.
Con il programma di log mi accorgo che prima della disconnessione gli errori aumentano moltissimo e poi si disconnette. appena riesco posto i log se qualcuno ci vuole buttare un occhio.

questi i miei dati dopo il cambio presa

...

grazie

Ovvio, cambiando presa cambi cosa "vede" il modem come linea di trasmissione, quindi stub (ovvero derivazioni), quindi cambia anche la banda ottenibile (che peggiora se il modem vede derivazioni quindi se ha un ramo che prosegue).

davideesse
27-04-2020, 13:02
Ovvio, cambiando presa cambi cosa "vede" il modem come linea di trasmissione, quindi stub (ovvero derivazioni), quindi cambia anche la banda ottenibile (che peggiora se il modem vede derivazioni quindi se ha un ramo che prosegue).
La presa è terminale. Il cavo che viene da furoi muori li. ho fatto cosi escludendo tutto il dopo per evitare problemi di ogni sorte.
visto che c'era una tripolare con un jumper (che non so a che diavolo serve) l'ho tolta per metterci una rj 11 così da eliminare adattatori o altro.
la cosa strana è che migliorando i vaolori di attenuazione è peggiorata la portante. molto strano... comunque basta che non si disconnetta ma vedo che gli errori ci sono lo stesso. penso a questo punto possa essere un problema di congiunzione sulla chiostrina sul palo esterno, mi sembra molto datato.

diaretto
27-04-2020, 13:49
La presa è terminale. Il cavo che viene da furoi muori li. ho fatto cosi escludendo tutto il dopo per evitare problemi di ogni sorte.
visto che c'era una tripolare con un jumper (che non so a che diavolo serve) l'ho tolta per metterci una rj 11 così da eliminare adattatori o altro.
la cosa strana è che migliorando i vaolori di attenuazione è peggiorata la portante. molto strano... comunque basta che non si disconnetta ma vedo che gli errori ci sono lo stesso. penso a questo punto possa essere un problema di congiunzione sulla chiostrina sul palo esterno, mi sembra molto datato.

Quelle minuscole variazioni di attenuazione che hai riscontrato sono casuali, quindi non sono cambiate di niente, come era lecito aspettarsi.

Piuttosto scusa avevo capito male che avessi spostato il modem su altra presa. Allora no, non so bene spiegarmi il calo dell'upload sinceramente...però finchè rimani sopra i 21,6 ti frega poco!

Sicuramente la tripolare con cose strane dentro meglio toglierla.

davideesse
27-04-2020, 14:16
Quelle minuscole variazioni di attenuazione che hai riscontrato sono casuali, quindi non sono cambiate di niente, come era lecito aspettarsi.

Piuttosto scusa avevo capito male che avessi spostato il modem su altra presa. Allora no, non so bene spiegarmi il calo dell'upload sinceramente...però finchè rimani sopra i 21,6 ti frega poco!

Sicuramente la tripolare con cose strane dentro meglio toglierla.

Niente risaltato di nuovo... ogni tanto inspiegabilmente bum. si disconnette. vi allego i dati di log del modem. se qualcuno mi puo dare un consiglio.

OUTATIME
27-04-2020, 14:46
Niente risaltato di nuovo... ogni tanto inspiegabilmente bum. si disconnette. vi allego i dati di log del modem. se qualcuno mi puo dare un consiglio.
Hai chiesto tu la linea in fast?

davideesse
27-04-2020, 15:39
Hai chiesto tu la linea in fast?

no no. io non ho richiesto nulla. ho visto che la mia zona era vendibile e ho fatto richiesta di fttc. sono passato da adsl a fttc.
l'offerta si dovrebbe chiamare tim super base da 24,90 . dovrebbe con tim non ci si annoia mai con le sorprese contrattuali.
ma a cosa serve la linea fast? ci sono vantaggi?

[Kal-El]
28-04-2020, 06:51
Buongiorno a tutti!
Da ieri pomeriggio è finalmente possibile attivare nel mio paese la 100mega con TIM (i miei genitori sono clienti da 30anni). Da tanto non cercavo offerte per telefonia fissa e mi sono venuti alcuni dubbi. Tra le tante offerta quella da attivare sarebbe la TIM SUPER MEGA. ecco i miei dubbi:

1. Non vorrei farlo tramite 187 (il sito quasi ti costringe) ma farlo tranquillamente da sito. Ci sono differenze tra le due attivazioni?

2.Prenderei il loro modem che praticamente se non ho capito male è compreso nel prezzo dell'offerta se si rimane per 4 anni. Corretto?

3.Dall'attivazione all'incirca quali sono le tempistiche per il passaggio? Deve venire il tecnico per l'attivazione del modem o posso farlo tranquillamente io ? (magari per guadagnare tempo)

Grazie mille per le risposte

dmann9999
28-04-2020, 09:14
Hai chiesto tu la linea in fast?
col 7590 segna fast la fttc

windowstogo
28-04-2020, 10:49
La linea telefonica arriva in casa ad una prima presa RJ11, dove non c'è nessun dispositivo, poi prosegue verso una seconda, ed ultima, presa RJ11 a cui è collegato il modem. Avendo perso circa 40 mega a causa delle nuove attivazioni VDSL, secondo voi migliorerebbe qualcosa se tra il modem e il cavo che arriva in casa facessi un collegamento diretto bypassando le due prese?

windowstogo
28-04-2020, 11:00
;46745718']
1. Non vorrei farlo tramite 187 (il sito quasi ti costringe) ma farlo tranquillamente da sito. Ci sono differenze tra le due attivazioni?

2.Prenderei il loro modem che praticamente se non ho capito male è compreso nel prezzo dell'offerta se si rimane per 4 anni. Corretto?

3.Dall'attivazione all'incirca quali sono le tempistiche per il passaggio? Deve venire il tecnico per l'attivazione del modem o posso farlo tranquillamente io ? (magari per guadagnare tempo)


Ti rispondo per quella che è la mia esperienza.

1. Avendo già una linea TIM non sono riuscito a fare il passaggio da adsl a vdsl dal sito, ho dovuto chiamare il 187.

2. Da quanto ne so, il modem costa 5 euro al mese per 4 anni. Forse conviene comprarne uno usato su eBay a 40-60 euro oppure prendere un modem di qualità superiore.

3. Nel mio caso ci sono voluti 7 giorni, il tecnico ha chiamato, ha collegato la linea nell'armadio ed ha visto che la connessione era ottimale, a quel punto gli ho detto che avevo un modem di proprietà e che mi sarei occupato io del voip, quindi ha chiuso la pratica senza passare da casa. Un mese dopo, invece, i miei vicini hanno tutti ricevuto la visita del tecnico ma credo che si siano messi d'accordo con lui.

[Kal-El]
28-04-2020, 11:35
Ti rispondo per quella che è la mia esperienza.

1. Avendo già una linea TIM non sono riuscito a fare il passaggio da adsl a vdsl dal sito, ho dovuto chiamare il 187.

2. Da quanto ne so, il modem costa 5 euro al mese per 4 anni. Forse conviene comprarne uno usato su eBay a 40-60 euro oppure prendere un modem di qualità superiore.

3. Nel mio caso ci sono voluti 7 giorni, il tecnico ha chiamato, ha collegato la linea nell'armadio ed ha visto che la connessione era ottimale, a quel punto gli ho detto che avevo un modem di proprietà e che mi sarei occupato io del voip, quindi ha chiuso la pratica senza passare da casa. Un mese dopo, invece, i miei vicini hanno tutti ricevuto la visita del tecnico ma credo che si siano messi d'accordo con lui.

Ti ringrazio per le risposte.
Navigando stamattina per i già clienti da sito è impossibile si è vincolati al 187. quind dovrò chiamare in giornata per avere delle info.
Discorso router io ho TPLINK ARCHER VR300 ma che non è voip (ma compatibile con vdsl2) se compreso nel prezzo credo di optare per il modem da loro fornito visto che è casa dei miei genitori e magari per assistenze future può tornare comodo il router fornito.

Io spero che i tempi non siano lunghi (visto il periodo) più che altro vorrei capire se l'eventuale configurazione posso farla io tranquillamente senza che loro passino a casa (non penso sia difficile dato che con il tplink ci ho messo un minuto per un normale adsl)

Busone di Higgs
28-04-2020, 12:43
Certo, i dati attuali sono i seguenti:
----------PARAMETRI VDSL-------------

Massima velocità di linea
19.84 Mbps 115.69 Mbps
Attenuazione di linea
2.7, 12.0, 17.8, 20.0 dB 9.2, 16.9, 26.2 dB


interessante; considera che io ho parametri di attenuazione inferiori 1.2 12.4 20.7 db 7.4 16.0 24.6 e senza vectoring aggancio solamente 17/52 ....

A noi comunque la derivata penalizza in upload.

pumui12
28-04-2020, 14:23
Osservando nel menù INFORMAZIONI DSL del modem
noto che sono collegato ad una centralina GLOBESPAN .
Sbaglio o è una delle più lente e sfigate ?
Come si fa per farla cambiare ?
Nel quartiere noto alcuni armadi per la fibra , non molto lontani da casa mia, mi chiedevo se si può fare qualcosa per vedere se sono collegabili al mio palazzo ?

FrancYescO
28-04-2020, 14:55
GLOBESPAN? ma non venivano usati solo da Tiscali e solo in ADSL? e non mi sembra che avevano niente che facesse schifo, anzi era l'unica che permetteva i 24Mb in ADSL:D :D

diaretto
28-04-2020, 14:57
Osservando nel menù INFORMAZIONI DSL del modem
noto che sono collegato ad una centralina GLOBESPAN .
Sbaglio o è una delle più lente e sfigate ?
Come si fa per farla cambiare ?
Nel quartiere noto alcuni armadi per la fibra , non molto lontani da casa mia, mi chiedevo se si può fare qualcosa per vedere se sono collegabili al mio palazzo ?

Aldilà della marca ONU su cui non metto bocca anche se da quello che so non ho mai sentito ONU posate di questa marca.

Tutto il resto delle tue domande è pura fantasia irrealizzabile, quello che dici non esiste e non può essere fatto.

Kratos85
28-04-2020, 15:05
Scusate ma mi è venuto un dubbio: passando da adsl a fttc il normale telofono, collegato ad una presa a parte con filtro, continua a funzionare o ne serve collegare uno voip al modem????

FrancYescO
28-04-2020, 15:22
la linea esterna diretta al modem e tutti i telefoni collegati a quest'ultimo (con il normale doppino che utilizzavi prima, che il funzionamento sia voip nella pratica ti frega ben poco)

Kratos85
28-04-2020, 15:26
la linea esterna diretta al modem e tutti i telefoni collegati a quest'ultimo (con il normale doppino che utilizzavi prima, che il funzionamento sia voip nella pratica ti frega ben poco)

OK, quindi quello attuale non voip continuerebbe a funzionare normalmente.
Altrimenti farei inca##are i miei.

x_term
28-04-2020, 15:42
OK, quindi quello attuale non voip continuerebbe a funzionare normalmente.

Collegato al modem, lo stesso telefono va bene.

PaCo87
28-04-2020, 19:09
interessante; considera che io ho parametri di attenuazione inferiori 1.2 12.4 20.7 db 7.4 16.0 24.6 e senza vectoring aggancio solamente 17/52 ....

A noi comunque la derivata penalizza in upload.

Secondo me si, l'unico test che mi rimane da fare è mettermi con un filo volante dalla cassetta esterna dove arriva il drop TIM così escludo tutto l'impianto di casa (che alla fine è comunque un unico cavo fino al modem anche se giuntato in 2 parti per togliere le derivazioni interne). Se otterrò sempre lo stesso valore di upload, allora il problema è la derivazione esterna ( sono in una decade con derivata seconda) anche se nella mia chiostrina ci sono 4 coppie in totale ma solo io ho VDSL le altre 3 sono di persone anziane che non usano internet e questo forse potrebbe essere a mio favore.

asdino
28-04-2020, 19:27
Salve, ho da tipo 1 settimana un "calo" di portante...i primi giorni di attivazione fin da subito avevo una portante di 140mbps poi circa 5-6 giorni fà di mattina si è riavviato da solo il router e da lì in poi ho notato un abbassamento della portante da 140 a 98/100 sia di mattina che di sera.
La cabina è stata attivata il 23 Marzo e io ho richiesto la "fibra 200" i primi di Aprile.
La fibra di Tim è stata attivata per il coronavirus, fino a Marzo navigavo a 8 mega, e questo mio paese è cablato al 100% da Open Fiber (ho il tombino davanti casa mia)
Siccome sono stato il primo a richiedere l'attivazione è possibile che in una sola settimana si sia creata tanta utenza? Anche perchè sono certo che nella via in cui abito c'è ne poca di gente diciamo giovane...
E' possibile che mi abbiano abbassato la portante?
Distanza cabina 280metri
Vi allego 2 foto
Statistiche router PRE calo portante: https://ibb.co/89g0Wb4

Situazione attuale:
https://ibb.co/N13dPdY

Router statistiche attuale
https://ibb.co/N1fb7pw

skynet.81
28-04-2020, 20:41
Si potrebbero essere nuove attivazioni

dmann9999
28-04-2020, 21:18
Siccome sono stato il primo a richiedere l'attivazione è possibile che in una sola settimana si sia creata tanta utenza?

non è che servano molte utenze bastano un paio di tuoi vicini per avere una botta di 40 mega, si solito le prime botte son forti, poi perdi man mano di meno , è diafonia

giovanni69
28-04-2020, 22:44
@asdino: benvenuto nel thread. A pagina 1 troverai nella FAQ la voce "Perchè la velocità della mia linea...."; come ti ha suggerito dmann9999, se non ci sono guasti, è diafonia.

ercolino
28-04-2020, 23:38
Io ho questi dati :D

FTTC 200/20

Parametri Modem TIM HUB

Tipologia DSL: VDSL2
Modalità DSL: Fast
Massima velocità di linea: 32.88 Mbps 275.79 Mbps
Velocità di linea: 21.6 Mbps 216.0 Mbps
Dati trasferiti: 2967.16 MBytes 68121.48 MBytes
Potenza: -24.8 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di linea: 0.3, 3.9, 6.0, 7.1 dB 3.2, 6.9, 15.8 dB
Noise Margin: 11.5 dB 12.4 dB

https://pic.nperf.com/r/3252455647273913-RsWvwwSH.png

asdino
29-04-2020, 04:26
@asdino: benvenuto nel thread. A pagina 1 troverai nella FAQ la voce "Perchè la velocità della mia linea...."; come ti ha suggerito dmann9999, se non ci sono guasti, è diafonia.
Nessun guasto. L'impianto non ha neanche 10 anni(RJ11) L'unica cosa che mi scoccia è il cavo...fa tutto il giro della casa e la mia è molto grande, non posso neanche accorciarlo perche non sono buono:mad:
È possibile che mi abbiano portato la linea a 100 mega? Lo chiedo perchè i primi giorni ho riavviato il router tante volte...e non vorrei che qualche tecnico abbia pensato di "bloccarmi i mega" del tipo "adesso gli abbasso la linea perchè 140 mega non li regge"

asdino
29-04-2020, 04:30
Io ho questi dati :D

FTTC 200/20

Parametri Modem TIM HUB

Tipologia DSL: VDSL2
Modalità DSL: Fast
Massima velocità di linea: 32.88 Mbps 275.79 Mbps
Velocità di linea: 21.6 Mbps 216.0 Mbps
Dati trasferiti: 2967.16 MBytes 68121.48 MBytes
Potenza: -24.8 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di linea: 0.3, 3.9, 6.0, 7.1 dB 3.2, 6.9, 15.8 dB
Noise Margin: 11.5 dB 12.4 dB

https://pic.nperf.com/r/3252455647273913-RsWvwwSH.png

Hai l'armadio della TIM in cucina per caso?:D

noviz
29-04-2020, 06:55
Solo diafonia mi sembra strano all'improvviso :muro: :muro: :muro:

https://i.ibb.co/WsP2HdV/Prima.png

https://i.ibb.co/2jvmNfp/Dopo.png

Trotto@81
29-04-2020, 08:32
Solo diafonia mi sembra strano all'improvviso :muro: :muro: :muro: Non è una perturbazione meteorologica, la diafonia è immediata appena un'utenza è accesa sulla tua stessa chiostrina. Ignorare la diafonia insistendo su altre cause non sarà salutare per voi. Tra l'altro non hai postato le statistiche complete della VDSL. I dispositivi connessi al wifi non centrano nulla.

ercolino
29-04-2020, 08:48
Hai l'armadio della TIM in cucina per caso?:D

Quasi :D

diaretto
29-04-2020, 09:04
Solo diafonia mi sembra strano all'improvviso :muro: :muro: :muro:

https://i.ibb.co/WsP2HdV/Prima.png

https://i.ibb.co/2jvmNfp/Dopo.png

Non è una perturbazione meteorologica, la diafonia è immediata appena un'utenza è accesa sulla tua stessa chiostrina. Ignorare la diafonia insistendo su altre cause non sarà salutare per voi. Tra l'altro non hai postato le statistiche complete della VDSL. I dispositivi connessi al wifi non centrano nulla.

esatto...che poi basterebbe leggere la prima pagina e li si trova scritto tutto in due secondi...

diaretto
29-04-2020, 09:09
Hai l'armadio della TIM in cucina per caso?:D

Quasi :D

Oltre all'armadio molto vicino io direi che ha il vectoring attivo...oppure ci sono zero disturbanti sia in 17a che in 35b.

dmann9999
29-04-2020, 09:12
Non è una perturbazione meteorologica, la diafonia è immediata appena un'utenza è accesa sulla tua stessa chiostrina. Ignorare la diafonia insistendo su altre cause non sarà salutare per voi. Tra l'altro non hai postato le statistiche complete della VDSL. I dispositivi connessi al wifi non centrano nulla.

la gente non legge la prima pagina, e comunque come sempre, la diafonia è solo per gli altri :D

PaCo87
29-04-2020, 09:57
Non è una perturbazione meteorologica, la diafonia è immediata appena un'utenza è accesa sulla tua stessa chiostrina. Ignorare la diafonia insistendo su altre cause non sarà salutare per voi. Tra l'altro non hai postato le statistiche complete della VDSL. I dispositivi connessi al wifi non centrano nulla.

E se sono in derivata? la diafonia potrebbe farsi sentire anche dalla chiostrina della derivata precedente? O proviene solo della propria chiostrina di riferimento?

Esempio: io sono in derivata seconda quindi chiostrina 2, se si attacca un'utenza in derivata prima,quindi chiostrina 1, ovviamente fisicamente chiostrina 1 diversa da chiostrina 2. la diafonia la percepisco anche io che sono in derivata seconda? O solo gli utenti che si trovano sulla chiostrina di appartenza?
Certo che sta VDSL con l'attuale inftrastruttura è proprio delicata :D

noviz
29-04-2020, 11:01
La prima pagina l'ho letta... semplicemente peredere 80 mb. di portante in diafonia mi sembra un po troppo...

@Trotto@81 la foto era solo per la differenza di portante

https://i.ibb.co/981Wh0h/Cattura3.png

Lanfi
29-04-2020, 11:26
Certo che sta VDSL con l'attuale inftrastruttura è proprio delicata :D

Se pensi alla mole di dati che stiamo facendo passare su due fili di rame progettati per la telefonia analogica....va anche troppo grassa :sofico: !

PaCo87
29-04-2020, 11:41
Se pensi alla mole di dati che stiamo facendo passare su due fili di rame progettati per la telefonia analogica....va anche troppo grassa :sofico: !

Esatto, perciò è l'infrastruttura che fa acqua da tutte le parti perché inadeguata alla tecnologia che ci viene fornita. :D
Peccato che in Italia la FTTB non viene usata o comunque è poco usata. :D

eftecno
29-04-2020, 12:06
La prima pagina l'ho letta... semplicemente peredere 80 mb. di portante in diafonia mi sembra un po troppo...
]

Prova a dare fisica II e la razionalità prenderà il posto dell istinto

Yrbaf
29-04-2020, 12:13
Oltre all'armadio molto vicino io direi che ha il vectoring attivo...oppure ci sono zero disturbanti sia in 17a che in 35b.

Zero disturbanti non direi, gli mancano circa 90Mb all'appello (o un -25% circa), ergo qualche disturbante ce l'ha.

Trotto@81
29-04-2020, 12:18
La prima pagina l'ho letta... semplicemente peredere 80 mb. di portante in diafonia mi sembra un po troppo...

@Trotto@81 la foto era solo per la differenza di portantePosta le statistiche attuale e vedrai che l'SNR in UP è a sei.

Yrbaf
29-04-2020, 12:28
Non è una perturbazione meteorologica, la diafonia è immediata appena un'utenza è accesa sulla tua stessa chiostrina. Ignorare la diafonia insistendo su altre cause non sarà salutare per voi. Tra l'altro non hai postato le statistiche complete della VDSL. I dispositivi connessi al wifi non centrano nulla.

la gente non legge la prima pagina, e comunque come sempre, la diafonia è solo per gli altri :D

La prima pagina l'ho letta... semplicemente peredere 80 mb. di portante in diafonia mi sembra un po troppo...

@Trotto@81 la foto era solo per la differenza di portante

https://i.ibb.co/981Wh0h/Cattura3.png

Prova a dare fisica II e la razionalità prenderà il posto dell istinto

Posta le statistiche attuale e vedrai che l'SNR in UP è a sei.

Ha una linea (se davvero ha 2dB) da 370Mb potenziali, sarebbe già ben colpito a 180Mb, ed a 137Mb avrebbe perso il 63% del potenziale della linea (e poi una ulteriore botta da 100Mb di colpo quando già ne aveva persi circa 140Mb prima ?).

Cosa ancora possibile a livello teorico (e pure pratico) ma non molto comune (considerando anche la cortezza della linea, circa 55-60m, e quindi meno spazio di accoppiamento con altri cavi).

Diciamo che la diafonia è potente ma nel suo caso se è solo quella è davvero tra i più sfortunati finora visti

Mamukata
29-04-2020, 12:41
Domanda burocratica....

Se io volessi chiamare TIM per chiedere uno sconto in bolletta e nel caso in cui la mia richiesta venisse accettata, ripartirebbero i 12/24 mesi di contratto minimo, per cui penali in caso di cambio operatore e/o disdetta e tutto il resto o no???

Qualcuno ha feedback a riguardo?

grazie

FrancYescO
29-04-2020, 12:49
dipende da cosa ti propongono, ma in linea di massima si.

Inizia con il richiedere rimborso per fatturazione a 28giorni ed eventuale rimborso timexpert o rate modem :p

Mamukata
29-04-2020, 12:56
dipende da cosa ti propongono, ma in linea di massima si.

Inizia con il richiedere rimborso per fatturazione a 28giorni ed eventuale rimborso timexpert o rate modem :p

Immagginavo...
Il rimborso l'ho già chiesto, grazie.

`CrAcK`
29-04-2020, 13:16
Buon pomeriggio a tutti, una domanda: che voi sappiate, è possibile aprire un ticket di guasto (linea degradata) da applicazione pur avendo un modem proprietario? Grazie ;)

Trotto@81
29-04-2020, 13:20
Ovviamente sì, ma se è diafonia non perderci tempo.

`CrAcK`
29-04-2020, 13:27
Purtroppo non è diafonia... sono 1000 errori CRC l'ora che mi causano un'infinità di disconnessioni. Ho provato ad aprire il ticket ma mi esce fuori un errore avvisandomi che in questo momento non posso aprire la segnalazione.

noviz
29-04-2020, 15:15
Allora , ho contattato l'assistenaz tim su twitter, ho mandato i due screen che ho postato anche qua e hanno risposto di aver aperto una segnalazione con numero XXXXX.... bho vediamo.

Rimango dell'idea che perdere tutti quei mega da portante considerato che sono a circa 80/85 metri dal cabinet , non sono in derivata mi sembrano troppo per essere sola diafonia, oppure come dice @Yrbaf sono tra i più sfigati....:)

Trotto@81
29-04-2020, 15:16
Allora , ho contattato l'assistenaz tim su twitter, ho mandato i due screen che ho postato anche qua e hanno risposto di aver aperto una segnalazione con numero XXXXX.... bho vediamo.

Rimango dell'idea che perdere tutti quei mega da portante considerato che sono a circa 80/85 metri dal cabinet , non sono in derivata mi sembrano troppo per essere sola diafonia, oppure come dice @Yrbaf sono tra i più sfigati....:)
Non si può stimare a occhio se troppo o troppo poco. ;)

Yrbaf
29-04-2020, 16:50
Allora , ho contattato l'assistenaz tim su twitter, ho mandato i due screen che ho postato anche qua e hanno risposto di aver aperto una segnalazione con numero XXXXX.... bho vediamo.

Rimango dell'idea che perdere tutti quei mega da portante considerato che sono a circa 80/85 metri dal cabinet , non sono in derivata mi sembrano troppo per essere sola diafonia, oppure come dice @Yrbaf sono tra i più sfigati....:)

Non si può stimare a occhio se troppo o troppo poco. ;)

No infatti ci sono gli strumenti di simulazione per valutare e se prendiamo il simulatore di IronMark la sua linea viene confermata a 370Mb senza diafonia e può andare alle prestazioni riportate solo se ci mettiamo 3 disturbanti adsl 4 in 17a e ben 8 in 35b.

E come ci ha insegnato Ironm. i disturbanti non contano sempre come 1.0, io posso avere anche 5 abbonati sui miei cavi, ma magari uno impatta come 0.8, un altro come 0.6, un paio come 0.3 ed uno come 0.1 con un risultato finale di 2.1 e non 5.0.

Lui invece deve avere 3.0 (adsl) + 4.0 (17a) + 8.0 (35b) (è una combinazione possibile ce ne sono tante altre) se teniamo la linea a 59m, se invece la mettiamo a 91m (caso 0.6mm) allora avendo più metri di accoppiamento basterebbero meno disturbanti tipo ad esempio un 3.0 + 3.0 + 5.0

Quindi o è pieno di linee attive (tipo 40 abbonati su 60 linee) e tutte transitano assieme alla sua, o è particolarmente sfortunato da essere centrato in pieno da meno linee (comunque sempre almeno oltre la decina) o magari è altro (però se è altro mi aspetterei che siano cambiate le attenuazioni ora, almeno per un problema su cavi, poi se è un problema sull'ONU magari no).

E' un calo possibile (e si può andare oltre) ma è anche un caso di grossa perdita che non è molto comune soprattutto su linee così corte (se era a 200-250m era più facile).

noviz
29-04-2020, 17:38
No infatti ci sono gli strumenti di simulazione per valutare e se prendiamo il simulatore di IronMark la sua linea viene confermata a 370Mb senza diafonia e può andare alle prestazioni riportate solo se ci mettiamo 3 disturbanti adsl 4 in 17a e ben 8 in 35b.

E come ci ha insegnato Ironm. i disturbanti non contano sempre come 1.0, io posso avere anche 5 abbonati sui miei cavi, ma magari uno impatta come 0.8, un altro come 0.6, un paio come 0.3 ed uno come 0.1 con un risultato finale di 2.1 e non 5.0.

Lui invece deve avere 3.0 (adsl) + 4.0 (17a) + 8.0 (35b) (è una combinazione possibile ce ne sono tante altre) se teniamo la linea a 59m, se invece la mettiamo a 91m (caso 0.6mm) allora avendo più metri di accoppiamento basterebbero meno disturbanti tipo ad esempio un 3.0 + 3.0 + 5.0

Quindi o è pieno di linee attive (tipo 40 abbonati su 60 linee) e tutte transitano assieme alla sua, o è particolarmente sfortunato da essere centrato in pieno da meno linee (comunque sempre almeno oltre la decina) o magari è altro (però se è altro mi aspetterei che siano cambiate le attenuazioni ora, almeno per un problema su cavi, poi se è un problema sull'ONU magari no).

E' un calo possibile (e si può andare oltre) ma è anche un caso di grossa perdita che non è molto comune soprattutto su linee così corte (se era a 200-250m era più facile).

Questi sono i valri attuali dopo un riavvio del router..

https://i.ibb.co/184v0Rr/Cattura.png

Lanfi
29-04-2020, 18:05
Per me hai proprio una bella sfiga, comunque confrontando i tuoi valori direi che è quasi sicuramente diafonia. Attenuazione e potenza prima e dopo sono pressoché identici.

Sarebbe interessante vedere un grafico dello spettro delle frequenze, per capire dove risulta disturbato. Mi spingerei a buttare anche 1 preziosissimo euro per le frequenze sopra i 20 MHz.

Potresti provare la strada del cambio di coppia....tanto peggio di così è difficile che ti vada. però è anche difficile convincere tim a far uscire un pandaman per cambiare una coppia su una linea che alla fine aggancia 140 mbps di portante...

giovanni69
29-04-2020, 18:07
Prima di valutare un cambio coppia a 140 Mbps...leggere la La lotteria del "cambio coppia" in prima pagina.

fabietto27
29-04-2020, 18:08
Tornando al problema dei giorni scorsi della adsl passata a fibra 100 a casa di mio zio che andava a 50/10.
Oggi mi sono ricordato di chiamare il 187...effettivamente il problema era nel Sercomm
Secondo l'operatore,il profilo era giusto,ma mancava un aggiornamento software del modem.Fatto quello ha preso 91/21 al volo.
Meglio cosi.
Poi se mi ha cambiato solo il profilo non lo sapremo mai :D

Kratos85
29-04-2020, 18:59
Finalmente sono riuscito a richiedere il passaggio da adsl a fttc senza tim hub per clienti esistenti.
Compare però questo "Modem Combo Technicolor" in consegna?

noviz
29-04-2020, 18:59
Per me hai proprio una bella sfiga, comunque confrontando i tuoi valori direi che è quasi sicuramente diafonia. Attenuazione e potenza prima e dopo sono pressoché identici.

Sarebbe interessante vedere un grafico dello spettro delle frequenze, per capire dove risulta disturbato. Mi spingerei a buttare anche 1 preziosissimo euro per le frequenze sopra i 20 MHz.

Potresti provare la strada del cambio di coppia....tanto peggio di così è difficile che ti vada. però è anche difficile convincere tim a far uscire un pandaman per cambiare una coppia su una linea che alla fine aggancia 140 mbps di portante...
La vedo dura pure io ....:stordita:
Prima di valutare un cambio coppia a 140 Mbps...leggere la La lotteria del "cambio coppia" in prima pagina.


Si.. ma se caso mai dovesse venire ci mettiamo con comodo e testiamo un po di coppie :D

ercolino
29-04-2020, 19:28
Oltre all'armadio molto vicino io direi che ha il vectoring attivo...oppure ci sono zero disturbanti sia in 17a che in 35b.

Nessun Vectoring attivo

Zero disturbanti non direi, gli mancano circa 90Mb all'appello (o un -25% circa), ergo qualche disturbante ce l'ha.

In che senso mi mancano 90MB?

Sempre in riferimento a questo

Io ho questi dati :D

FTTC 200/20

Parametri Modem TIM HUB

Tipologia DSL: VDSL2
Modalità DSL: Fast
Massima velocità di linea: 32.88 Mbps 275.79 Mbps
Velocità di linea: 21.6 Mbps 216.0 Mbps
Dati trasferiti: 2967.16 MBytes 68121.48 MBytes
Potenza: -24.8 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di linea: 0.3, 3.9, 6.0, 7.1 dB 3.2, 6.9, 15.8 dB
Noise Margin: 11.5 dB 12.4 dB

https://pic.nperf.com/r/3252455647273913-RsWvwwSH.png

diaretto
29-04-2020, 20:08
No infatti ci sono gli strumenti di simulazione per valutare e se prendiamo il simulatore di IronMark la sua linea viene confermata a 370Mb senza diafonia e può andare alle prestazioni riportate solo se ci mettiamo 3 disturbanti adsl 4 in 17a e ben 8 in 35b.

E come ci ha insegnato Ironm. i disturbanti non contano sempre come 1.0, io posso avere anche 5 abbonati sui miei cavi, ma magari uno impatta come 0.8, un altro come 0.6, un paio come 0.3 ed uno come 0.1 con un risultato finale di 2.1 e non 5.0.

Lui invece deve avere 3.0 (adsl) + 4.0 (17a) + 8.0 (35b) (è una combinazione possibile ce ne sono tante altre) se teniamo la linea a 59m, se invece la mettiamo a 91m (caso 0.6mm) allora avendo più metri di accoppiamento basterebbero meno disturbanti tipo ad esempio un 3.0 + 3.0 + 5.0

Quindi o è pieno di linee attive (tipo 40 abbonati su 60 linee) e tutte transitano assieme alla sua, o è particolarmente sfortunato da essere centrato in pieno da meno linee (comunque sempre almeno oltre la decina) o magari è altro (però se è altro mi aspetterei che siano cambiate le attenuazioni ora, almeno per un problema su cavi, poi se è un problema sull'ONU magari no).

E' un calo possibile (e si può andare oltre) ma è anche un caso di grossa perdita che non è molto comune soprattutto su linee così corte (se era a 200-250m era più facile).

Hai ragione Yrbaf, ho valutato male perchè mentalmente prendevo a riferimento la mia linea, ma in effetti il simulatore ti da ragione.

La mia linea sfortunata :cry: :cry: :

Maximum Line rate
30.97 Mbps 134.96 Mbps
Line Rate
21.6 Mbps 130.03 Mbps
Data Transferred
225.55 MBytes 3696.35 MBytes
Output Power
-24.9 dBm 13.1 dBm
Line Attenuation
0.1, 2.4, 3.6, 4.5 dB 2.3, 5.1, 13.2 dB
Noise Margin
10.1 dB 6.4 dB

Kratos85
29-04-2020, 20:56
Collegato al modem, lo stesso telefono va bene.

Ok, quindi il normale telefono, non voip, con la fttc va attaccato per forza al modem.
È scontato che serva un modem con uscita per telefono dunque.
Il mio netgearD6400 non credo l'abbia, vero?

Yrbaf
29-04-2020, 22:15
Nessun Vectoring attivo

In che senso mi mancano 90MB?

Sempre in riferimento a questo

Tu hai riportato questo dato :
Massima velocità di linea: 32.88 Mbps 275.79 Mbps

La tua linea in assenza di diafonia (totale anche quella da Adsl che il vectoring ricordiamo NON cura) è stimata (dal simulatore) come : 363Mb
Ci mettiamo anche qualche disturbante adsl e magari scendiamo sui 350Mb, da questa soglia in poi è il vectoring (che ora non c'è) che deve fare miracoli.
Diamo una efficienza del 90% al vectoring ed allora almeno 315Mb dovrebbero essere possibili sulla tua linea (di più quando spariranno le adsl o se il vectoring sarà più efficiente di 90%).

In ogni caso se ora hai una stima di 275Mb circa di certo non puoi essere a zero diafonia ma ne hai già un pochino (che ti toglie già un -24% del tuo potenziale).
Ecco forse si potrebbe parlare di quasi zero diafonia di tipo 35b, infatti hai prestazioni troppo alte che già un 0.1 disturbanti di tipo 35b ammazzerebbero se in aggiunta ad altri disturbati 17a.
Le tue prestazioni escono con 4 adsl + 12 17a + zero 35b, o con 4 adsl + zero 17a + 0.1 35b

Poi visto che i profili per ora sono a max 216Mb non te ne frega nulla, se ci fosse stato un profilo 350Mb invece ti avrebbe interessato :D

windowstogo
30-04-2020, 06:55
Finalmente sono riuscito a richiedere il passaggio da adsl a fttc senza tim hub per clienti esistenti.
Compare però questo "Modem Combo Technicolor" in consegna?

Anche a me hanno inviato il modem, forse perchè gli ho detto che ne avevo uno di proprietà. Mentre a tutti quelli che ne avevano già uno di Tim non l'hanno spedito, almeno nel mio palazzo. In ogni caso rifiuta la consegna e non dovrai pagare nulla.

TheStefB
30-04-2020, 08:46
Diciamo che in una zona che ha disponibile da anni copertura sia Open Fiber che Flash Fiber è improbabile avere disturbanti su rame o Fibra misto rame :D :D

ironmark99
30-04-2020, 08:48
no no. io non ho richiesto nulla. ho visto che la mia zona era vendibile e ho fatto richiesta di fttc. sono passato da adsl a fttc.
l'offerta si dovrebbe chiamare tim super base da 24,90 . dovrebbe con tim non ci si annoia mai con le sorprese contrattuali.
ma a cosa serve la linea fast? ci sono vantaggi?

Il sistema di correzione G.INP utilizzato su tutte le linee VDSL a tutti gli effetti è un FAST. Non inserisce un ritardo di buffering come l'INP normale (vedi le prime pagine del forum). Dunque la dicitura FAST al posto di G.INP non è scorretta. Poi ogni modem dichiara a modo suo.

Trotto@81
30-04-2020, 08:49
Anche a me hanno inviato il modem, forse perchè gli ho detto che ne avevo uno di proprietà. Mentre a tutti quelli che ne avevano già uno di Tim non l'hanno spedito, almeno nel mio palazzo. In ogni caso rifiuta la consegna e non dovrai pagare nulla.
Però poi dovrà aspettare un mese per fare una nuova richiesta.

ironmark99
30-04-2020, 08:57
Secondo me si, l'unico test che mi rimane da fare è mettermi con un filo volante dalla cassetta esterna dove arriva il drop TIM così escludo tutto l'impianto di casa (che alla fine è comunque un unico cavo fino al modem anche se giuntato in 2 parti per togliere le derivazioni interne). Se otterrò sempre lo stesso valore di upload, allora il problema è la derivazione esterna ( sono in una decade con derivata seconda) anche se nella mia chiostrina ci sono 4 coppie in totale ma solo io ho VDSL le altre 3 sono di persone anziane che non usano internet e questo forse potrebbe essere a mio favore.

Se il cavo è giuntato bene (elettricamente parlando basta "arrotolare" i fili uno sull'altro) non produce alcuna perdita. La derivata invece sì. Non importa che tu sia l'unico in VDSL alla tua chiostrina. Le derivate non hanno direttamente a che vedere con la diafonia: modificano peggiorandola l'attenuazione del collegamento. Tieni anche conto del fatto che se sulle altre chiostrine a cui va il tuo cavo ci fossero altri utenti VDSL, pure quelli conterebbero come tuoi "vicini di cavo".

ironmark99
30-04-2020, 09:04
Nessun guasto. L'impianto non ha neanche 10 anni(RJ11) L'unica cosa che mi scoccia è il cavo...fa tutto il giro della casa e la mia è molto grande, non posso neanche accorciarlo perche non sono buono:mad:
È possibile che mi abbiano portato la linea a 100 mega? Lo chiedo perchè i primi giorni ho riavviato il router tante volte...e non vorrei che qualche tecnico abbia pensato di "bloccarmi i mega" del tipo "adesso gli abbasso la linea perchè 140 mega non li regge"

Ne hai di fantasia! :D No, comunque non è possibile. Sei in 35b, quindi con profilo 200/20 ma si è aggiunta della diafonia.

ironmark99
30-04-2020, 09:16
E se sono in derivata? la diafonia potrebbe farsi sentire anche dalla chiostrina della derivata precedente? O proviene solo della propria chiostrina di riferimento?

Esempio: io sono in derivata seconda quindi chiostrina 2, se si attacca un'utenza in derivata prima,quindi chiostrina 1, ovviamente fisicamente chiostrina 1 diversa da chiostrina 2. la diafonia la percepisco anche io che sono in derivata seconda? O solo gli utenti che si trovano sulla chiostrina di appartenza?
Certo che sta VDSL con l'attuale inftrastruttura è proprio delicata :D

Si, la diafonia potrebbe farsi sentire anche dalle altre chiostrine a cui arriva il tuocavo, che siano prima, che siano dopo la tua, anche se magari con un impatto leggermente minore, in quanto attenuato dalla distanza.

ironmark99
30-04-2020, 09:41
Ha una linea (se davvero ha 2dB) da 370Mb potenziali, sarebbe già ben colpito a 180Mb, ed a 137Mb avrebbe perso il 63% del potenziale della linea (e poi una ulteriore botta da 100Mb di colpo quando già ne aveva persi circa 140Mb prima ?).

Cosa ancora possibile a livello teorico (e pure pratico) ma non molto comune (considerando anche la cortezza della linea, circa 55-60m, e quindi meno spazio di accoppiamento con altri cavi).

Diciamo che la diafonia è potente ma nel suo caso se è solo quella è davvero tra i più sfortunati finora visti
No infatti ci sono gli strumenti di simulazione per valutare e se prendiamo il simulatore di IronMark la sua linea viene confermata a 370Mb senza diafonia e può andare alle prestazioni riportate solo se ci mettiamo 3 disturbanti adsl 4 in 17a e ben 8 in 35b.

E come ci ha insegnato Ironm. i disturbanti non contano sempre come 1.0, io posso avere anche 5 abbonati sui miei cavi, ma magari uno impatta come 0.8, un altro come 0.6, un paio come 0.3 ed uno come 0.1 con un risultato finale di 2.1 e non 5.0.

Lui invece deve avere 3.0 (adsl) + 4.0 (17a) + 8.0 (35b) (è una combinazione possibile ce ne sono tante altre) se teniamo la linea a 59m, se invece la mettiamo a 91m (caso 0.6mm) allora avendo più metri di accoppiamento basterebbero meno disturbanti tipo ad esempio un 3.0 + 3.0 + 5.0

Quindi o è pieno di linee attive (tipo 40 abbonati su 60 linee) e tutte transitano assieme alla sua, o è particolarmente sfortunato da essere centrato in pieno da meno linee (comunque sempre almeno oltre la decina) o magari è altro (però se è altro mi aspetterei che siano cambiate le attenuazioni ora, almeno per un problema su cavi, poi se è un problema sull'ONU magari no).

E' un calo possibile (e si può andare oltre) ma è anche un caso di grossa perdita che non è molto comune soprattutto su linee così corte (se era a 200-250m era più facile).

Ragazzi, vi inviterei a un po' di cautela prima di diagnosticare linee con potenziali di 300Mbit/s. Tenete conto che il simulatore è un semplice foglio excel, scritto prima che iniziassero a diffondersi linee in 35b, e fa quel che può. Certo, il conto teorico senza disturbanti è abbastanza semplice, e 8192 portanti con poca attenuazione dovrebbero dare questi valori. Quello che non sappiamo e se i modem in commercio raggiungano quei livelli, o anche semplicemente se si preoccupino di raggiungerli. Credo che non abbiamo mai visto sinora linee senza diafonia che li raggiungano. Magari semplicemente i modem sfruttano le loro risorse per ottimizzare le velocità più basse.

Inoltre non so se avete notato che nel simulatore è possibile modificare la qualità del cavo. Con le attenuazioni della linea di noviz e un cavo di scarsa qualità basta un terzo di disturbante 35b per portarlo ai suoi primi valori di prestazioni DS, e 2 disturbanti ADSL, 2 in 17a e 2 in 35b per ridurlo a quelle attuali. Un po' di sfiga c'è, in effetti, ma è per la qualità del cavo, non tanto per le attivazioni (o meglio, così potrebbe essere).


Impostazioni attenuazione Parametri per il calcolo della diafonia
DS1 DS2 DS3 (17a) DS3 (35b)
Attenuazioni DS usate [dB] = 2.00 4.50 9.12 12.20 Qualità cavo Scarsa 45 dB@1MHz@1km
Attenuazioni DS imposte [dB] = 2.00 4.50 12.20 Distanza dall'armadio 53 metri
Distanza corrispondente 0.4mm [m] = 53.9 N.ro disturbanti ADSL 0
Distanza corrispondente 0.6mm [m] = 82.7 SNR [dB]= 6 N.ro disturbanti 17a 0
N.ro disturbanti 35b 0.33


Attenuazione tutte le bande in 17a [dB] = 5.25 Gradiente att. cavo = f^ 0.70

Attenuazione tutte le bande in 35b [dB] = 9.99 [N.B. Valori ragionevoli tra 0.5 e 0.8]


Ottenibile DS atteso in 17a [kBit/s] = 112172

Ottenibile DS atteso in 35b [kBit/s] = 234532

ironmark99
30-04-2020, 09:52
Prima di valutare un cambio coppia a 140 Mbps...leggere la La lotteria del "cambio coppia" in prima pagina.

:mano: Assolutamente daccordo!

ercolino
30-04-2020, 10:07
Tu hai riportato questo dato :


La tua linea in assenza di diafonia (totale anche quella da Adsl che il vectoring ricordiamo NON cura) è stimata (dal simulatore) come : 363Mb
Ci mettiamo anche qualche disturbante adsl e magari scendiamo sui 350Mb, da questa soglia in poi è il vectoring (che ora non c'è) che deve fare miracoli.
Diamo una efficienza del 90% al vectoring ed allora almeno 315Mb dovrebbero essere possibili sulla tua linea (di più quando spariranno le adsl o se il vectoring sarà più efficiente di 90%).

In ogni caso se ora hai una stima di 275Mb circa di certo non puoi essere a zero diafonia ma ne hai già un pochino (che ti toglie già un -24% del tuo potenziale).
Ecco forse si potrebbe parlare di quasi zero diafonia di tipo 35b, infatti hai prestazioni troppo alte che già un 0.1 disturbanti di tipo 35b ammazzerebbero se in aggiunta ad altri disturbati 17a.
Le tue prestazioni escono con 4 adsl + 12 17a + zero 35b, o con 4 adsl + zero 17a + 0.1 35b

Poi visto che i profili per ora sono a max 216Mb non te ne frega nulla, se ci fosse stato un profilo 350Mb invece ti avrebbe interessato :D


Ah ok si ho capito cosa intendi.

Sono quasi due anni in 35b, quando ero in 17a, avevo un disturbante che mi aveva portato come velcocità linea la portante da 108 a 88, poi passato alla 35b mi ero assestato sui 240 e poi a 275 come Massima velocità di linea, quindi qualche disturbante c'è di sicuro ancora

Tra l'altro è da circa 1 anno che tutta la mia zona è stata raggiunta dalla FTTH 1 di Tim e da 3 anni circa dalla FTTH Openfiber.

Ho visto che nel mio palazzo nella mia scala in 3 sono passati alla FTTH Tim, quindi sicuramente qualcuno che aveva l'ADSL è migrato.

Avevo chiesto 1 anno fa se era possibile il passaggio dalla FTTC alla FTTH, ma si poteva fare solo ripassando all'ADSL e poi alla FTTH e avevo lasciato perdere visto che ero riuscito a farmi fare un' offerta speciale per 4 anni a 36,90 compreso (Tim Connect XDSL Gold special x te) chiamate e il modem è rimasto sempre in comodato gratuito

Poi sinceramente con la mia FTTC sono più che soddisfatto :)

Grazie

Speriamo che attivino il Vectoring :D

Kratos85
30-04-2020, 10:42
Anche a me hanno inviato il modem, forse perchè gli ho detto che ne avevo uno di proprietà. Mentre a tutti quelli che ne avevano già uno di Tim non l'hanno spedito, almeno nel mio palazzo. In ogni caso rifiuta la consegna e non dovrai pagare nulla.

Però poi dovrà aspettare un mese per fare una nuova richiesta.

Non capisco, è la seconda volta che faccio richiesta della fttc senza modem:
La prima volta mi hanno messo comunque il tim hub ed ho annullato l'ordine;
La seconda volta non compare il tim hub ma c'è sto altro modem.

Quindi?

Quando viene il tecnico gli chiedo di attivare il servizio e rifiuto il modem (Technicolor Smart Modem), corretto?

Sono ritardato io o cosa?

PaCo87
30-04-2020, 10:50
Si, la diafonia potrebbe farsi sentire anche dalle altre chiostrine a cui arriva il tuocavo, che siano prima, che siano dopo la tua, anche se magari con un impatto leggermente minore, in quanto attenuato dalla distanza.

Se il cavo è giuntato bene (elettricamente parlando basta "arrotolare" i fili uno sull'altro) non produce alcuna perdita. La derivata invece sì. Non importa che tu sia l'unico in VDSL alla tua chiostrina. Le derivate non hanno direttamente a che vedere con la diafonia: modificano peggiorandola l'attenuazione del collegamento. Tieni anche conto del fatto che se sulle altre chiostrine a cui va il tuo cavo ci fossero altri utenti VDSL, pure quelli conterebbero come tuoi "vicini di cavo".

grazie mille per aver sciolto i miei dubbi :)

fluke81
30-04-2020, 10:55
saltata connessione dopo solo una settimana, il tim hub ha in rosso INFOLED e INTERNET

a 100 metri circa ho un altra casa con FTTH, saltata anche li e mi da LOS in rosso

potrebbe essere saltata la stessa portante per entrambi?

dovrei attivare il trasferimento chiamata ma come faccio se il modem non è collegato in rete?

DarkNiko
30-04-2020, 10:57
saltata connessione dopo solo una settimana, il tim hub ha in rosso INFOLED e INTERNET

a 100 metri circa ho un altra casa con FTTH, saltata anche li e mi da LOS in rosso

potrebbe essere saltata la stessa portante per entrambi?

dovrei attivare il trasferimento chiamata ma come faccio se il modem non è collegato in rete?

FTTC e FTTH sono due cose diverse e nel secondo caso non esiste alcuna portante. Probabilmente c'è qualche problema a livello di rete (fibra spenta in entrambi i casi e quindi modem non in grado di allinearsi e ONT senza segnale ottico).

fluke81
30-04-2020, 10:59
FTTC e FTTH sono due cose diverse e nel secondo caso non esiste alcuna portante. Probabilmente c'è qualche problema a livello di rete (fibra spenta in entrambi i casi e quindi modem non in grado di allinearsi e ONT senza segnale ottico).

si intendevo che sia un problema comune, perche nel TIM HUB comunque la voce DSL è verde

Yrbaf
30-04-2020, 11:24
Ah ok si ho capito cosa intendi.

...
Poi sinceramente con la mia FTTC sono più che soddisfatto :)

Grazie

Speriamo che attivino il Vectoring :D

Nel tuo caso diciamo più che solo Vectoring, Vectoring più profili più spinti altrimenti a te non serve.
Se sei pieno di FTTH intorno non dovrebbero esserci molte probabilità di trovarsi troppe FTTC in futuro, la tua linea è abbastanza corta (non corta come quella di Noviz ma sempre corta), quindi potresti perdere zero di prestazioni reali (fino a che stai sopra ai 203 di aggancio hai il max della linea) o perdere poco poco (tipo vai a 180Mb).

Poi oh se la sfortuna colpisce forte tutto può succedere :D

Quello che non sappiamo e se i modem in commercio raggiungano quei livelli, o anche semplicemente se si preoccupino di raggiungerli. Credo che non abbiamo mai visto sinora linee senza diafonia che li raggiungano. Magari semplicemente i modem sfruttano le loro risorse per ottimizzare le velocità più basse.

Qualche rarissimo caso (probabilmente zero diafonia da vdsl e non si sa per da adsl) di ottenibile oltre 300Mb me lo ricordo in passato (a memoria potrei dire il più veloce forse sui 315Mb, ma è a memoria appunto, e senza essere a 50/60m ma un po' più in là anche di un 50-100m).
Però è durato dall'alba al tramonto (alias non oltre 1 settimana).

E comunque è sempre una stima, non un vero aggancio possibile dato che senza un profilo sbloccato non abbiamo potuto sapere cosa avrebbe davvero preso il modem senza freni.

PS
Comunque i modem che abbiamo noi sono come quelli che ci sono all'estero, ed in Germania con il vectoring mi pare di aver letto che gli utenti più fortunati agganciano tutti i 292Mb dell'ultimo profilo, con max rate indicato di 340Mb o pure poco oltre.

Trotto@81
30-04-2020, 11:41
Non capisco, è la seconda volta che faccio richiesta della fttc senza modem:
La prima volta mi hanno messo comunque il tim hub ed ho annullato l'ordine;
La seconda volta non compare il tim hub ma c'è sto altro modem.

Quindi?

Quando viene il tecnico gli chiedo di attivare il servizio e rifiuto il modem (Technicolor Smart Modem), corretto?

Sono ritardato io o cosa?
Il modem dovrebbe arrivare con il corriere.

ironmark99
30-04-2020, 11:41
...cut...
Qualche rarissimo caso (probabilmente zero diafonia da vdsl e non si sa per da adsl) di ottenibile oltre 300Mb me lo ricordo in passato (a memoria potrei dire il più veloce forse sui 315Mb, ma è a memoria appunto, e senza essere a 50/60m ma un po' più in là anche di un 50-100m).
Però è durato dall'alba al tramonto (alias non oltre 1 settimana).

E comunque è sempre una stima, non un vero aggancio possibile dato che senza un profilo sbloccato non abbiamo potuto sapere cosa avrebbe davvero preso il modem senza freni.

PS
Comunque i modem che abbiamo noi sono come quelli che ci sono all'estero, ed in Germania con il vectoring mi pare di aver letto che gli utenti più fortunati agganciano tutti i 292Mb dell'ultimo profilo, con max rate indicato di 340Mb o pure poco oltre.

WoW... questo mi fa molto piacere. Un punto a favore del simulatore. :D
Poi però c'è anche da valutare che all'estero hanno altri cavi. Chissà come si comportano alle frequenze superiori i 10MHz? Magari sono migliori dei nostri...

Kratos85
30-04-2020, 11:59
Il modem dovrebbe arrivare con il corriere.

Ok, quindi non lo consegna il tecnico quando viene a fare l'attivazione.
Rifiuto la consegna dal corriere e sarei a posto.

Grazie.

pumui12
30-04-2020, 12:25
Dal menù del mio MODEM noto che ho una linea FTTC
Velocità mai sopra i 20M
Sono abbonato alla TIM da decenni , che offerta mi consigliate di attivare?
In alcuni negozi mi hanno detto che conviene cessare il vecchio contratto telefonico e fare direttamente un nuovo numero di telefono con relativa offerta è vero ?

Yrbaf
30-04-2020, 12:39
WoW... questo mi fa molto piacere. Un punto a favore del simulatore. :D
Poi però c'è anche da valutare che all'estero hanno altri cavi. Chissà come si comportano alle frequenze superiori i 10MHz? Magari sono migliori dei nostri...

Ho trovato qualche esempio pratico spulciando in un forum tedesco.
Questo (https://abload.de/img/20200409-dsl88kip.jpg)è un esempio dei nuovi utenti con profilo a 292Mb preso pieno (ottenibile sui 309Mb con 217m di cavo stimati dal router), che però non pare essere disponibile a tutti (ho visto anche un sacco di gente a 265Mb ed altri pure a profili inferiori, e parlo di gente anche con ottenibile di 320Mb), e questa credo (non sicurissimo) la sua bitload (https://abload.de/img/20200409-spektrum5nk0h.jpg)

E qui (https://abload.de/img/2020-04-0209.52.31frimik3b.png)un caso di uno con ottenibile di 322/50 a 118m stimati (lui però ha profilo 265Mb), e questa la sua bitload (https://abload.de/img/2020-04-0209.52.11fri35kg7.png) da eventualmente commentare (mi sembra strana e con vari buchi).
Non posto le immagini di gente con linee più lunghe ma posso dire che per quelli nel range (stimato dal router) di 290-330m ho visto spesso risultati attorno ai 250Mb (+- 5Mb) effettivamente agganciati.

Qui la bitload (https://abload.de/img/vdsl_spektrumsokp7.png)di un 17a a 381m (prende circa 106Mb di ottenibile, con però profilo a 100Mb spaccati), e qui quella (https://i.imgur.com/xWttt1P.png)di un altro 17a a distanza stimata leggermete inferiore (306m) dove si ha un ottenibile di 134Mb (il profilo è da circa 117Mb, con circa 115Mb effettivi agganciati)

Ed infine un caso (https://i.imgur.com/8dCGBgM.png)a 31m (stimati) dove si mostrano 336/51Mb di ottenibile (lui purtroppo profilo 265Mb). Questa la bitload (https://i.imgur.com/mKnJ7YB.png), dove si riconferma che non si usano tutti i bin quando la linea è stra-veloce.
Io casi oltre 340Mb non li ho visti ma mi dicono ci siano, e visti i bin/bits mancanti su quelli 320/330Mb non faccio fatica a credere che siano possibilissimi.

PS
Mi aspettavo che con il vectoring si ridiscutessero le impostazioni di UPBO e si sbloccasse la possibilità di andare oltre 50Mb per l'upload (comunque in alcuni post ho visto parlare di casi di ottenibile rilevato fino a 53Mb che non è proprio poco ma ancora ben lontano dai max teorici).
O non è possibile toccare UPBO (se non spegnerlo del tutto almeno revisionarlo sull'invadenza) neanche con il vectoring, o non ci hanno neanche perso tempo perché tanto oltre 50Mb di upload non si voleva comunque dare ai clienti (anzi il profilo tecnico mi pare sia al max 46Mb sulle linee più sbloccate e su 40-42Mb sulle altre)

fluke81
30-04-2020, 12:56
aggiornamento, problema risolto contemporaneamente per entrambe linee quindi evidentemente era un guasto generico:D

la prima cosa che ho fatto è stata attivare il trasferimento di chiamata con modem spento, non ho capito se si paga 2 euro o per chi il contratto fibra è gratuito

RobbyBtheOriginal
30-04-2020, 13:33
Dal menù del mio MODEM noto che ho una linea FTTC
Velocità mai sopra i 20M
Sono abbonato alla TIM da decenni , che offerta mi consigliate di attivare?
In alcuni negozi mi hanno detto che conviene cessare il vecchio contratto telefonico e fare direttamente un nuovo numero di telefono con relativa offerta è vero ?

no non ascoltare quello che ti dicono nei negozi e gli operatori del 187, ormai sono tutti ladri infami in cerca di contratti e provvigioni che non smettono mai di dirti cavolate...

se hai la possibilità vai online sul sito tim e cerca che tipo di contratti puoi attivare essendo già cliente, io ti dico che avevo adsl e per passare a fttc me ne hanno dette di tutti i colori:muro: questa cosa per me deve finire e AGCOM deve assolutamente fare qualcosa, soprattutto per la parte di attivazioni telefoniche che sicuramente registrano la chiamata... scusate se sono abbastanza alterato ma è ora di finirla, sia per tim che per tutti gli altri, e non solo per i contratti internet e simili, ma anche tutto il resto :banned:

aggiungo di aspettare che qui ti rispondando quali offerte sono disponibili ad oggi e in che modo attivarle, questo 3ad è una manna dal cielo per chi si imbatte in problemi simili ;)

windowstogo
30-04-2020, 13:39
Però poi dovrà aspettare un mese per fare una nuova richiesta.

Su suggerimento del 187, quando è arrivato il corriere ho rifiutato la consegna perchè la pratica sarebbe andata avanti lo stesso senza l'addebito della spesa del modem. Infatti il giorno dopo il tecnico mi ha chiamato, gli ho spiegato la situazione, anche relativamente al voip che ho dovuto configurare io, ed ha attivato la linea in 5 minuti senza passare da casa.

RobbyBtheOriginal
30-04-2020, 13:49
scusate ma per usare conciliaweb devo inserire i dati anagrafici dell'intestatario della linea sottoscritta (mio padre) o vanno bene anche i miei?

pumui12
30-04-2020, 14:12
Avevo anche io delle perplessità!

Questo sito è attendibile per avere informazioni?

https://www.tim.it/verifica-copertura#/

pumui12
30-04-2020, 14:14
Dopo aver inserito i dati della mia LINEA compare questo :


La tua linea TIM è raggiunta dalla Connessione INTERNET VELOCE
La migliore soluzione per te è INTERNET di TIM in tecnologia FTTC con VDSL2
VELOCITÀ STIMATA

download

72 Mbps

MIN: 47 Mbps
MAX: 97 Mbps

upload

20 Mbps

MIN: 19 Mbps
MAX 20 Mbps
La latenza
stimata è di 18 ms


Quindi NIENTE FIBRA !
CHE cosa mi conviene fare ?

TheStefB
30-04-2020, 14:26
Ok, quindi non lo consegna il tecnico quando viene a fare l'attivazione.
Rifiuto la consegna dal corriere e sarei a posto.

Grazie.

Se viene il tecnico, il modem lo porta il tecnico, sempre stato così...
Non sei affatto apposto, se è stato emesso ordine con modem, o rifiuti ordine o accetti attivazione con modem.
Già successo, sia a me che ad altri

dmann9999
30-04-2020, 15:25
Dopo aver inserito i dati della mia LINEA compare questo :


La tua linea TIM è raggiunta dalla Connessione INTERNET VELOCE
La migliore soluzione per te è INTERNET di TIM in tecnologia FTTC con VDSL2
VELOCITÀ STIMATA

download

72 Mbps

MIN: 47 Mbps
MAX: 97 Mbps

upload

20 Mbps

MIN: 19 Mbps
MAX 20 Mbps
La latenza
stimata è di 18 ms


Quindi NIENTE FIBRA !
CHE cosa mi conviene fare ?
posta i valori completi della tua linea presi dal modem da quello c'è scritto se hai fttc dovresti agganciare almeno circa 50 mega

giovanni69
30-04-2020, 15:50
in tecnologia FTTC con VDSL2

Quindi NIENTE FIBRA !
CHE cosa mi conviene fare ?

Potrai dire niente FTTH semmai ma la copertura FTTC ce l'hai. :)
Ti consiglio di leggerti almeno l'introduzione di diaretto di pagina 1, come dice il titolo di questo thread.

pumui12
30-04-2020, 17:58
Chiedo venia mi era sfuggito un paragrafo nella introduzione !


Noto che tutte le offerte TIM attuali prevedono modem in aggiunta obbligatorio ma non avevano fatto legge per MODEM LIBERO ?

Di seguito dati di velocità del mio modem :

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 480
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 16436 552
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 8127 478
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 15 ms 14 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1.8 2.6
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 25 30
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 15 7
Riduzione della potenza dB 0 2


Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 3 0 0 0
Centralina di commutazione 11 0 0 0

Lanfi
30-04-2020, 18:05
Se ci fai caso nella pagina dell'offerta c'è un ipertesto che rimanda alla chiamata da parte dell'operatore se non si vuole il loro router. Meccanismo a dir poco kafkiano ma in effetti ti consente di non pagare il tim hub.

Noto che sei di Ancona, hai provato a verificare sul sito di openfiber se loro ti coprono? Se non ricordo male stavano lavorando assiduamente.

Kratos85
30-04-2020, 20:16
Chiedo venia mi era sfuggito un paragrafo nella introduzione !


Noto che tutte le offerte TIM attuali prevedono modem in aggiunta obbligatorio ma non avevano fatto legge per MODEM LIBERO ?

Di seguito dati di velocità del mio modem :

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 480
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 16436 552
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 8127 478
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 15 ms 14 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1.8 2.6
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 25 30
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 15 7
Riduzione della potenza dB 0 2


Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 3 0 0 0
Centralina di commutazione 11 0 0 0

Se ci fai caso nella pagina dell'offerta c'è un ipertesto che rimanda alla chiamata da parte dell'operatore se non si vuole il loro router. Meccanismo a dir poco kafkiano ma in effetti ti consente di non pagare il tim hub.

Noto che sei di Ancona, hai provato a verificare sul sito di openfiber se loro ti coprono? Se non ricordo male stavano lavorando assiduamente.

Eviti il tim hub e ti mettono il technicolor....:muro:

dmann9999
30-04-2020, 22:24
Chiedo venia mi era sfuggito un paragrafo nella introduzione !


Noto che tutte le offerte TIM attuali prevedono modem in aggiunta obbligatorio ma non avevano fatto legge per MODEM LIBERO ?

Di seguito dati di velocità del mio modem :

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 480
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 16436 552
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 8127 478
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 15 ms 14 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1.8 2.6
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 25 30
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 15 7
Riduzione della potenza dB 0 2


Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 3 0 0 0
Centralina di commutazione 11 0 0 0

sei ancora con adsl 7 mega... hai detto che avevi fttc ma non è vero. fttc devi richiederla

giovanni69
01-05-2020, 08:51
pumui12 ha riportato bene:

"La tua linea TIM è raggiunta dalla Connessione INTERNET VELOCE
La migliore soluzione per te è INTERNET di TIM in tecnologia FTTC con VDSL2"

Sei tu che hai interpretato il suo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46750989&postcount=122886) come se avesse una FTTC attiva. :)


Noto che tutte le offerte TIM attuali prevedono modem in aggiunta obbligatorio ma non avevano fatto legge per MODEM LIBERO ?

Leggiti la parte commerciale nella FAQ o gli ultimi post di Bigbey; ha spiegato diverse volte le possibilità con e senza modem.

dmann9999
01-05-2020, 08:53
Dal menù del mio MODEM noto che ho una linea FTTC
Velocità mai sopra i 20M
Sono abbonato alla TIM da decenni , che offerta mi consigliate di attivare?
In alcuni negozi mi hanno detto che conviene cessare il vecchio contratto telefonico e fare direttamente un nuovo numero di telefono con relativa offerta è vero ?

io penso di aver letto bene @giovanni69 :)

giovanni69
01-05-2020, 08:57
Abbiamo letto due post rispettivamente diversi; in effetti avevi letto bene :mano:

dmann9999
01-05-2020, 09:06
Abbiamo letto due post rispettivamente diversi; in effetti avevi letto bene :mano:

sisi certo :mano: (dovrebbero fare una versione per covid19 -anche se io sono già guarito- ). Le distanzee :D:D:)

pumui12
01-05-2020, 14:22
sei ancora con adsl 7 mega... hai detto che avevi fttc ma non è vero. fttc devi richiederla


Si hai ragione ma come si fa ?
Dalle mie parti i negozi son tutti chiusi ora (ed in ogni caso sparano solo cavolate quando chiedi spiegazioni ).

Sono andato in uno dei siti indicati nella FAQ per avere informazioni precise ed ho trovato queste voci:



VDSL FIBRA DISPONIBILI 100 M ENTRAMBI
ADSL ET SI 20M/1M
SHDSL TIPO A/B SI 4M/8M
ETH SI 10M
ADSL ATM SATURO

In poche parole vuole dire che nella mia zona la velocità è bassa ?

Credo che prima di attivare un contatto mi convenga contattare il 187, vero ?
scusate la mia ignoranza !

dmann9999
01-05-2020, 15:24
Dopo aver inserito i dati della mia LINEA compare questo :


La tua linea TIM è raggiunta dalla Connessione INTERNET VELOCE
La migliore soluzione per te è INTERNET di TIM in tecnologia FTTC con VDSL2
VELOCITÀ STIMATA

download

72 Mbps

MIN: 47 Mbps
MAX: 97 Mbps

upload

20 Mbps

MIN: 19 Mbps
MAX 20 Mbps
La latenza
stimata è di 18 ms


come hai scritto tu qui sora la fttc a casa tua avrà presumibilmente un download di circa 70 MEGA e un upload di 20 (banda piena). quindi puoi andare online e abbonarti. se vuoi rimanere in tim se vuoi il loro modem (necessario per la fibra fttc se il tuo è vecchio) ti basta abbonarti da sito tim, facendo prima login con le tue credenziali magari, oppure dato che sei già cliente puoi contattare su twitter gli operatori Luca o sara di tim4you, certo puoi chiamare anche il 187, ma li devi sperare che facciano le cose bene

giovanni69
01-05-2020, 17:15
Credo che prima di attivare un contatto mi convenga contattare il 187, vero ?
scusate la mia ignoranza !

Ripeto, vedi post precedente riguardo sezione commerciale. :read:

Ge-giovanni-89
01-05-2020, 21:48
Da circa 2 settimane,non mi si caricano alcuni siti, possibile che ci sia un blocco su questi ip da parte di tim ? internet generalmente funziona bene:confused: Ho provato anche i dns di google e cloudflare, non funziona nulla. :mc: :muro:

questi sono i siti incriminati:

https://novelkeys.xyz/
https://optimuspc.com/
https://thekey.company/

Qualcuno ha delle idee?

Trotto@81
01-05-2020, 21:54
Cambia DNS!

zdnko
01-05-2020, 22:28
Qualcuno ha delle idee?

Non vanno nemmeno a me, per arrivarci puoi usare questo (https://www.croxyproxy.com/).

ironmark99
01-05-2020, 22:36
Da circa 2 settimane,non mi si caricano alcuni siti, possibile che ci sia un blocco su questi ip da parte di tim ? internet generalmente funziona bene:confused: Ho provato anche i dns di google e cloudflare, non funziona nulla. :mc: :muro:

questi sono i siti incriminati:

https://novelkeys.xyz/
https://optimuspc.com/
https://thekey.company/

Qualcuno ha delle idee?

:eek: A me vanno...
OpenDNS (https://it.wikipedia.org/wiki/OpenDNS):
208.67.222.222
208.67.220.220

Ge-giovanni-89
02-05-2020, 09:35
Non vanno nemmeno a me, per arrivarci puoi usare questo (https://www.croxyproxy.com/).

usando un qualsiasi servizio proxy free online funzionano tutti e tre !!! :D

:eek: A me vanno...
OpenDNS (https://it.wikipedia.org/wiki/OpenDNS):
208.67.222.222
208.67.220.220

non riesco neanche con OpenDNS ! :(

a quanto pare Fastweb, Vodafone, Windtre sono esenti da questo problema :mad:


:eek: A me vanno...

Se non ricordo male adesso hai una ftth di Tiscali, giusto ?

dmann9999
02-05-2020, 10:09
Da circa 2 settimane,non mi si caricano alcuni siti, possibile che ci sia un blocco su questi ip da parte di tim ? internet generalmente funziona bene:confused: Ho provato anche i dns di google e cloudflare, non funziona nulla. :mc: :muro:

questi sono i siti incriminati:

https://novelkeys.xyz/
https://optimuspc.com/
https://thekey.company/

Qualcuno ha delle idee?

su tim fttc con primo dns coludflare e secondo google non vanno

marco2bb2
02-05-2020, 11:37
:eek: A me vanno...
OpenDNS (https://it.wikipedia.org/wiki/OpenDNS):
208.67.222.222
208.67.220.220

Anche a me. Fttc Tiscali, DNS Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4)

pumui12
02-05-2020, 14:10
Salve , chiedo scusa per la mia ignoranza ma è normale che mi capita questo andando nel sito tim :

inserisco dati della linea (sono in zona SUPER ADSL )
appare ok , con il solito messaggio : avete la linea ADSL ...
Poi appare casella in cui dice che devo dare consenso per farmi chiamare da un operatore per scegliere offerta migliore !

Se uso FACEBOOK E/O WHAT'S APP non c'è modo di attivare offerta adatta a me e su telegram ?

ironmark99
02-05-2020, 15:30
usando un qualsiasi servizio proxy free online funzionano tutti e tre !!! :D



non riesco neanche con OpenDNS ! :(

a quanto pare Fastweb, Vodafone, Windtre sono esenti da questo problema :mad:




Se non ricordo male adesso hai una ftth di Tiscali, giusto ?

Si, FTTH Tiscali. Confermo che con OpenDNS anche oggi quei link mi funzionano.

giovanni69
02-05-2020, 20:16
Non vanno nemmeno a me, per arrivarci puoi usare questo (https://www.croxyproxy.com/).

Ottimo! grazie :ave:

dmann9999
02-05-2020, 20:20
Salve , chiedo scusa per la mia ignoranza ma è normale che mi capita questo andando nel sito tim :

inserisco dati della linea (sono in zona SUPER ADSL )
appare ok , con il solito messaggio : avete la linea ADSL ...
Poi appare casella in cui dice che devo dare consenso per farmi chiamare da un operatore per scegliere offerta migliore !

Se uso FACEBOOK E/O WHAT'S APP non c'è modo di attivare offerta adatta a me e su telegram ?

usa twitter come ti ho già scritto

Ge-giovanni-89
02-05-2020, 20:44
@zdnko @dmann9999 @marco2bb2 @ironmark99

Grazie, per la vostra disponibilità ! :p

Spero vivamente che Tim risolva questi problemi !:muro: :ncomment:

dmann9999
02-05-2020, 21:49
Da circa 2 settimane,non mi si caricano alcuni siti, possibile che ci sia un blocco su questi ip da parte di tim ? internet generalmente funziona bene:confused: Ho provato anche i dns di google e cloudflare, non funziona nulla. :mc: :muro:

questi sono i siti incriminati:

https://novelkeys.xyz/
https://optimuspc.com/
https://thekey.company/

Qualcuno ha delle idee?

avendo ora 2 minuti di tempo su FTTC 100 mega tim (dsn1 cloudflare 1.0.0.1 dns2 google 8.8.8.8) ho provato a fare un tracert da linea di comando e dice: impossibile risolvere il nome del sistema di destinazione.
quindi sembrerebbe essere un problema di dns... ma usandone io due diversi non so cosa pensare... stranissima come cosa, sarà colpa di tim?

zdnko
02-05-2020, 22:25
Con dns 1.1.1.1 e 9.9.9.9 mi risolve tutti 3 gli indirizzi come 23.227.38.32 :confused: Basic Tracking Info
IP Address: 23.227.38.32
[IP Blacklist Check]
Reverse DNS: ** server can't find 32.38.227.23.in-addr.arpa: SERVFAIL
Hostname: 23.227.38.32
Location For an IP: 23.227.38.32
Continent: North America (NA)
Country: Canada IP Location Find In Canada (CA)
Capital: Ottawa
State: Unknown
City Location: Unknown
ISP: Shopify
Organization: Shopify
AS Number: AS62679 Shopify, Inc.

something went wrong!


something went wrong!
Time Zone: America/Toronto
Questi i tracert (molto tristi):
tracert novelkeys.xyz

Traccia instradamento verso novelkeys.xyz [23.227.38.32]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 * 8 ms 3 ms MODEM [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 7 ms 172.17.128.154
4 18 ms 10 ms 11 ms 172.17.128.232
5 15 ms 19 ms 20 ms 172.19.184.58
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.

Traccia completata.
tracert optimuspc.com

Traccia instradamento verso optimuspc.com [23.227.38.32]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 2 ms 2 ms 2 ms MODEM [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.17.128.154
4 10 ms 10 ms 11 ms 172.17.128.232
5 15 ms 15 ms 15 ms 172.19.184.58
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.

Traccia completata.
tracert thekey.company

Traccia instradamento verso thekey.company [23.227.38.32]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 3 ms 15 ms 4 ms MODEM [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 10 ms 172.17.128.154
4 11 ms 11 ms 15 ms 172.17.128.232
5 16 ms 16 ms 15 ms 172.19.184.58
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.

Traccia completata.

*VAIO*
03-05-2020, 07:57
Salve. Il mese scorso ho disdetto la linea TIM e sono passato alla Fibra di Tiscali Open Fiber. Mio padre aveva bloccato i pagamenti automatici in banca a TIM, per paura di brutte sorprese, ma mi è arrivata l'ultima fattura TIM dove non solo non ci sono brutte sorprese, ma anzi è andata meglio del previsto. Ora è possibile pagare quest'ultima fattura tramite bollettino postale in bianco? Anni fa feci una cosa del genere e il c/c TIM era il 872002. Va bene anche per questo caso? Grazie.

giovanni69
03-05-2020, 09:20
Chiama il 187 ed in base alla tua regione, esiste un IBAN specifico per il bonifico.
Nella causale di versamento è necessario indicare:
– Anno / Numero della fattura
– Numero di Telefono
– Periodo di riferimento
– Intestatario della fattura

Se non disponi del bollettino premarcato o devi effettuare un pagamento con importo diverso da quello indicato nel bollettino ricevuto, compila un bollettino bianco inserendo questi dati:
– Conto Corrente Postale numero: 872002
– Intestato a: Telecom Italia S.p.A.
– Nella causale di versamento indica:
– Anno / Numero della Fattura
– Numero di Telefono
– Periodo di riferimento
– Intestatario della Fattura

Oppure se riuscissi ad accedere ancora al MyTim, loggati, cerca l'ultima fattura e vedi le opzioni di pagamento.

Trotto@81
03-05-2020, 11:59
Salve. Il mese scorso ho disdetto la linea TIM e sono passato alla Fibra di Tiscali Open Fiber. Mio padre aveva bloccato i pagamenti automatici in banca a TIM, per paura di brutte sorprese, ma mi è arrivata l'ultima fattura TIM dove non solo non ci sono brutte sorprese, ma anzi è andata meglio del previsto. Ora è possibile pagare quest'ultima fattura tramite bollettino postale in bianco? Anni fa feci una cosa del genere e il c/c TIM era il 872002. Va bene anche per questo caso? Grazie.
Il RID potevi bloccarlo tramite il sito e ti sarebbe arrivato il bollettino a casa. Non capisco la brutalità di chi lo fa tramite banca.

dmann9999
03-05-2020, 13:36
Salve. Il mese scorso ho disdetto la linea TIM e sono passato alla Fibra di Tiscali Open Fiber. Mio padre aveva bloccato i pagamenti automatici in banca a TIM, per paura di brutte sorprese, ma mi è arrivata l'ultima fattura TIM dove non solo non ci sono brutte sorprese, ma anzi è andata meglio del previsto. Ora è possibile pagare quest'ultima fattura tramite bollettino postale in bianco? Anni fa feci una cosa del genere e il c/c TIM era il 872002. Va bene anche per questo caso? Grazie.

se hai ancora l'accesso con nome utente e password sul sito puoi pagare anche con carta di credito. anzi un utente può pagare pure la bolletta di un altro utente.
verificato personalmente

Ge-giovanni-89
03-05-2020, 18:47
@zdnko @dmann9999 @marco2bb2 @ironmark99
...

Spero vivamente che Tim risolva questi problemi !:muro: :ncomment:

ecco un altro sito irraggiungibile con tim !!!:mad:

https://siliconlottery.com/

la lista aumenta...:muro: :muro: :muro:


dns provati

Cloudflare, Google, OpenDns con esito negativo :eek:

nttcre
03-05-2020, 20:12
ecco un altro sito irraggiungibile con tim !!!:mad:

https://siliconlottery.com/

la lista aumenta...:muro: :muro: :muro:


dns provati

Cloudflare, Google, OpenDns con esito negativo :eek:

E' un problema di rotte o di blacklist su alcuni specifici IP host di cloudflare canadesi risalente gia ad ottobre.
https://community.shopify.com/c/Shopify-Discussion/Network-connectivity-issues-with-some-Wind-3-and-Fastweb/td-p/591777

Tutti i siti da te indicati puntano sempre a una classe IP 23.227.38.* rilevabile da un semplice whois.
Inoltre su questi IP risultano rispettivamente:

23.227.38.64 - 1,733,810 other sites hosted on this server
23.227.38.32 - 124,639 other sites hosted on this server

Probabile che qualche sito fosse fraudolento e abbiano bloccato direttamente l'IP.
https://www.abuseipdb.com/check/23.227.38.32
Lo stesso problema comunque si riscontrava mesi fa anche con FASTWEB oltre che con TIM sempre verso gli stessi IP.

Beh bella sfiga dover lavorare proprio con 3 siti facenti capo a questo problema

*VAIO*
03-05-2020, 20:31
Grazie per i consigli, pagherò compilando un bollettino in bianco. Quella di bloccare i pagamenti in banca è stata una scelta di mio padre, perchè temeva che gli sarebbero arrivate fatture errate. Io non ho potuto cambiare metodo di pagamento, perchè non posso più accedere al mio profilo TIM. Comunque grazie a tutti.

XNeon
04-05-2020, 09:30
@ironmark99 voglio chiedere consiglio al supremo Iron!

https://i.imgur.com/gPdpUps.jpg

Che cosa ti dice questo QLN in quanto a banda persa (a spanne) e numero di disturbanti (non conosco la situazione di partenza della linea)? Come mai dal tono 3136 il rumore sembra in derivata? (hihihihi, rumore in derivata fa ridere)
Grazie!

lucano93
04-05-2020, 09:43
Ciao ragazzi sono in derivata 1, volevo sapere se c'era un modo per farsi togliere dalla derivata.La chiostrina è attaccata a casa mia e quella non derivata e dall'altra parte nell'altra casa...cè speranza?

Ge-giovanni-89
04-05-2020, 09:55
E' un problema di rotte o di blacklist su alcuni specifici IP host di cloudflare canadesi risalente gia ad ottobre.
https://community.shopify.com/c/Shopify-Discussion/Network-connectivity-issues-with-some-Wind-3-and-Fastweb/td-p/591777

Tutti i siti da te indicati puntano sempre a una classe IP 23.227.38.* rilevabile da un semplice whois.
Inoltre su questi IP risultano rispettivamente:

23.227.38.64 - 1,733,810 other sites hosted on this server
23.227.38.32 - 124,639 other sites hosted on this server

Probabile che qualche sito fosse fraudolento e abbiano bloccato direttamente l'IP.
https://www.abuseipdb.com/check/23.227.38.32
Lo stesso problema comunque si riscontrava mesi fa anche con FASTWEB oltre che con TIM sempre verso gli stessi IP.

Beh bella sfiga dover lavorare proprio con 3 siti facenti capo a questo problema

Adesso è tutto più chiaro !:)

Grazie mille !!! :D

ironmark99
04-05-2020, 10:17
@ironmark99 voglio chiedere consiglio al supremo Iron!

https://i.imgur.com/gPdpUps.jpg

Che cosa ti dice questo QLN in quanto a banda persa (a spanne) e numero di disturbanti (non conosco la situazione di partenza della linea)? Come mai dal tono 3136 il rumore sembra in derivata? (hihihihi, rumore in derivata fa ridere)
Grazie!

Non è possibile conoscere la banda persa partendo dal QLN (Quiet line noise, ossia rumore di fondo della linea), in quanto rappresenta il rumore presente sul cavo quando il tuo modem è spento. Manca l'altro dato essenziale per valutare l'SNR, ossia la potenza del segnale ricevuto, o quanto meno l'attenuazione del cavo (dato che la potenza trasmessa bene o male è nota). Anche il numero di disturbanti non è un dato che si possa ricavare dal QLN. Il quesito che mi poni è del tipo: la somma di X fattori è 1000: trovare X. Capirai che un problema di questo tipo ha infinite soluzioni, anche se tutti i fattori fossero uguali tra loro (e non è così). Un esercizio (un po' vano) che al massimo si potrebbe fare è ipotizzare lo spettro di potenza ricevuta, ipotizzando le funzioni di trasferimento di vari cavi di varie lunghezze, e divertirsi a calcolare le prestazioni del sistema su quei cavi, ma non credo che questo ti servirebbe a qualcosa.

Per quel che riguarda il rumore in derivata, è possibilissimo che su quel cavo alcune decadi siano derivate (non quella del QLN, immagino dalla tua domanda), e dunque il rumore che generano è anch'esso modulato dall'andamento a "lobi" della attenuazione. Come saprai la diafonia si attenua quanto il segnale (essendo anch'esso un segnale, anche se indesiderato).

Ma tu non hai altri dati? Come mai solo il QLN? Te lo sei ricavato da cosa?

ironmark99
04-05-2020, 10:21
Ciao ragazzi sono in derivata 1, volevo sapere se c'era un modo per farsi togliere dalla derivata.La chiostrina è attaccata a casa mia e quella non derivata e dall'altra parte nell'altra casa...cè speranza?

Qualcosa non mi torna... Se la tua chiostrina è derivata, lo sarà anche l'altra (se è sulla stessa decade), o no!? :D Fammi capire: cosa c'è scritto sulla tua chiostrina e su quell'altra?

Comunque no. Non è possibile farsi togliere da una derivata. Si tratterebbe di disfare un giunto da qualche parte, e sostituire le coppie che vanno da un lato con un cavo contenente solo quelle coppie, e quelle che vanno dall'altro con un diverso cavo contenente solo queste ultime.

lucano93
04-05-2020, 10:28
Qualcosa non mi torna... Se la tua chiostrina è derivata, lo sarà anche l'altra (se è sulla stessa decade), o no!? :D Fammi capire: cosa c'è scritto sulla tua chiostrina e su quell'altra?

Comunque no. Non è possibile farsi togliere da una derivata. Si tratterebbe di disfare un giunto da qualche parte, e sostituire le coppie che vanno da un lato con un cavo contenente solo quelle coppie, e quelle che vanno dall'altro con un diverso cavo contenente solo queste ultime.

non riesco a leggere i numeri sono sulla mia casa ma dall'altro lato e devo entrare dal vicino -.- comunque niente apposto non si può peccato

XNeon
04-05-2020, 10:59
Non è possibile conoscere la banda persa partendo dal QLN (Quiet line noise, ossia rumore di fondo della linea), in quanto rappresenta il rumore presente sul cavo quando il tuo modem è spento. Manca l'altro dato essenziale per valutare l'SNR, ossia la potenza del segnale ricevuto, o quanto meno l'attenuazione del cavo (dato che la potenza trasmessa bene o male è nota). Anche il numero di disturbanti non è un dato che si possa ricavare dal QLN. Il quesito che mi poni è del tipo: la somma di X fattori è 1000: trovare X. Capirai che un problema di questo tipo ha infinite soluzioni, anche se tutti i fattori fossero uguali tra loro (e non è così). Un esercizio (un po' vano) che al massimo si potrebbe fare è ipotizzare lo spettro di potenza ricevuta, ipotizzando le funzioni di trasferimento di vari cavi di varie lunghezze, e divertirsi a calcolare le prestazioni del sistema su quei cavi, ma non credo che questo ti servirebbe a qualcosa.

Per quel che riguarda il rumore in derivata, è possibilissimo che su quel cavo alcune decadi siano derivate (non quella del QLN, immagino dalla tua domanda), e dunque il rumore che generano è anch'esso modulato dall'andamento a "lobi" della attenuazione. Come saprai la diafonia si attenua quanto il segnale (essendo anch'esso un segnale, anche se indesiderato).

Ma tu non hai altri dati? Come mai solo il QLN? Te lo sei ricavato da cosa?

Perdonami, ero fermamente convinto di aver allegato anche l'HLOG e le bitload invece ho caricato il messaggio a metà, sto perdendo colpi :D .

https://i.imgur.com/dgrpl6J.png

Ora come ora aggancio 90 mega circa con l'hlog sopra riportato (ma quest'inverno con 5 gradi ero a 96, purtroppo con il caldo, i 60mt di cavo drop che mi separano dal box, da sempre, aumentano la loro attenuazione in alta frequenza quindi mi ritrovo con 3dB di attenuazione in più in banda DS3 rispetto a quest'inverno, non ho ancora idea del perchè). C'è da dire anche che con il fritz ho, a parita di hlog, guadagnato 15 mega rispetto al TIM HUB (con quest'ultimo la bitload era molto più scarna e smilza).

Questa la bitload oggi:

https://i.imgur.com/oGzP2AV.jpg

Questa a dicembre:

https://i.imgur.com/CYm5ges.jpg

La distanza complessiva è di 550mt di cavo da modem ad ARL. Bene o male sono contento per le attenuazioni perchè mi sembra che la linea sia pulita e su un buon cavo (per la distanza, e per quanto poco possa intendermene), anche in relazione al fatto che il mio vicino che mi abita affianco attenua 13/36/70 e aggancia 55/15, volevo piuttosto capirci qualcosa di più sulla diafonia che ho perchè ho perso il conto dei disturbanti (sono rimasto a 3 oltre a me sul mio box, ma ho il dubbio che siano aumentati e non riesco a capire autonomamente quanto incidano sul rapporto dBm/hz).

Grazie mille ancora per quello che fai anche in questo brutto periodo ;)

Paint
04-05-2020, 18:47
no no. io non ho richiesto nulla. ho visto che la mia zona era vendibile e ho fatto richiesta di fttc. sono passato da adsl a fttc.
l'offerta si dovrebbe chiamare tim super base da 24,90 . dovrebbe con tim non ci si annoia mai con le sorprese contrattuali.
ma a cosa serve la linea fast? ci sono vantaggi?

La tim super base a 24,90 l'hai sottoscritta dal sito durante l'offerta a tempo che ogni tanto spuntava o dal 187?

narf814684
05-05-2020, 10:48
ah, da oggi (forse anche giá ieri :D ) il sito tim mi dice che
“La migliore soluzione per te è INTERNET di TIM in tecnologia FTTC con EVDSL”
al momento ho la linea 100M.
il cambiamento al profilo 35b va in automatico o devo fare qualcosa? (se sí - cosa? ;) )

saluti

Umaestr77
05-05-2020, 11:54
Ciao ragazzi visto i bei post scritti (non tutti ovviamente per le troppe pagine), volevo una valutazione sulla mia fttc e se è possibile ottenere di più
da premettere che disto al max 100metri dal cabinet il cavo che parte dal palo fuori casa è un ct1221 il quale, essendo corto, ho dovuto giuntarlo con un paio di forbox (non ho foto) per portarlo nella stanza dove ho il modem (fritzbox 7590) e il pc.
Inoltre, il cavo che entra in casa lo saldato ad un pezzo di cavo con rj11 (vecchio del precedente modem TIM lo scolapasta nero), anche se ho letto che è meglio farselo con un rj45 (proverò)
P.S. il cavo giuntato ce nè un pochino (forse una 20/30 metri non ricordo) in più con la speranza di trovare un tecnico che me lo colleghi nuovamente dal palo direttamente al modem (altre prese in casa non ci sono)
Vi posto le foto per intenderci:

https://i.postimg.cc/DWgL768g/armadio.jpg (https://postimg.cc/DWgL768g)
https://i.postimg.cc/sB4WcmzW/7-13-annexb-driver-dsl-precedente-no-errori.jpg (https://postimg.cc/sB4WcmzW)
https://i.postimg.cc/473Y1TBC/dati-bitswap.jpg (https://postimg.cc/473Y1TBC)
https://i.postimg.cc/MnbX2GL2/dati-hlog-qln-05-05-2020.jpg (https://postimg.cc/MnbX2GL2)

_ambro_
05-05-2020, 16:30
E' un problema di rotte o di blacklist su alcuni specifici IP host di cloudflare canadesi risalente gia ad ottobre.
https://community.shopify.com/c/Shopify-Discussion/Network-connectivity-issues-with-some-Wind-3-and-Fastweb/td-p/591777

Tutti i siti da te indicati puntano sempre a una classe IP 23.227.38.* rilevabile da un semplice whois.
Inoltre su questi IP risultano rispettivamente:

23.227.38.64 - 1,733,810 other sites hosted on this server
23.227.38.32 - 124,639 other sites hosted on this server

Probabile che qualche sito fosse fraudolento e abbiano bloccato direttamente l'IP.
https://www.abuseipdb.com/check/23.227.38.32
Lo stesso problema comunque si riscontrava mesi fa anche con FASTWEB oltre che con TIM sempre verso gli stessi IP.

Beh bella sfiga dover lavorare proprio con 3 siti facenti capo a questo problema

Anche io avevo un problema fino a qualche giorno fa nell'accesso ad un sito di vendita occhiali (anch'esso con stesso IP riportato sopra 23.227.38.32, basato su shopify quindi). Ho contattato TIM che mi ha risposto così:
Ciao, ti informiamo che si tratta di un oscuramento eseguito in ottemperanza al decreto (p.p. 2893/18) del 14/10/2019 emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata tramite richiesta inoltrata dalla Guardia di Finanza di Macerata in data 24/10/2019. Buona giornata da TIM.
Pare quindi che sia confermata l'ipotesi di blocco IP per questioni legali.

Io poi ho aggirato la cosa contattando il sito, che ha provveduto in una giornata a cambiare IP, ma immagino che molti altri non ne verranno a conoscenza facilmente e lo trovo un bel danno economico per loro

Besk
05-05-2020, 16:44
da 38 mega nell'ultimo mese sono passato a 23.
Un sacco di attivazioni nuove a quanto pare a causa dello smart working

the stranger94
06-05-2020, 10:56
Per chi ha la domiciliazione:
Le bollette sono comunque bimestrali? Arriva anche una mail assieme?

Poi è normale che io non abbia mai ricevuto il contratto? (fatto tutto online)

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Trotto@81
06-05-2020, 12:35
No, mensile! La notifica dell'emissione della fattura sul portale arriva all'indirizzo indicato.
Niente contratto.

the stranger94
06-05-2020, 14:42
In questi giorni sono quasi al secondo mese e non mi è mai arrivato né addebito sul conto, né mail all'indirizzo indicato... Boh, vediamo se mi arriva bimestrale fra un po'...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Kratos85
07-05-2020, 21:10
Ciao, come vi sembrano questi valori:

https://i.postimg.cc/ZKtG5cPj/Valori-vdsl.jpg

OUTATIME
10-05-2020, 07:13
Non mi lamento, detto dal tecnico sono a 700 metri in derivata.
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 18.683 Mbps 54.050 Mbps
Ma se il vectoring è veramente attivo sarebbe ottimo. Area bianchissima, quindi da escludere a priori altri operatori in SLU.
Eccomi qui... a distanza di un mese e con un botto di attivazioni, tra cui il mio vicino, questa è la situazione:
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 12.202 Mbps 43.527 Mbps
È un calo compatibile con la diafonia con vectoring attivo o è normale diafonia?

giovanni69
10-05-2020, 09:54
Perdere il 40% in upstream mi pare anomalo.

Yrbaf
10-05-2020, 13:49
È un calo compatibile con la diafonia con vectoring attivo o è normale diafonia?
20% (down) di perdita con vectoring attivo ?
Io direi che il vectoring non c'è (o il calo è dato da altri disturbi, sicuro che non è cambiata attenuazione ?).

Comunque quando ci capiterà qualcuno non oltre 300m che dice di avere vectoring attivo, lo vedremo chiaramente se è vero.
In Germania vanno a ..., se in Italia ci sarà tanto gap allora sarà finto vectoring probabilmente.

OUTATIME
10-05-2020, 14:14
20% (down) di perdita con vectoring attivo ?
Io direi che il vectoring non c'è (o il calo è dato da altri disturbi, sicuro che non è cambiata attenuazione ?).

Comunque quando ci capiterà qualcuno non oltre 300m che dice di avere vectoring attivo, lo vedremo chiaramente se è vero.
In Germania vanno a ..., se in Italia ci sarà tanto gap allora sarà finto vectoring probabilmente.
E come lo vedi se è vero?
Tanto abbiamo appurato che dal router non si vede...

Yrbaf
10-05-2020, 15:44
E come lo vedi se è vero?
Tanto abbiamo appurato che dal router non si vede...

Dall'ottenibile preso.
In Germania prendono 300Mb o più fino a 250m (250Mb ancora possibili a 300-330m), e con il 17a valori di quasi 130Mb di ottenibile sempre a 250m o poco meno (ho visto pure un 138Mb in 17a a 215m stimati dal fritzbox, anche se non tutti sono sempre così alti, ma diciamo che forse 120-125Mb a 200m sono ancora frequenti).

Ora se mi arriva un italiano con presunto vectoring acceso e mi fa solo 105Mb (in 17a) a 200m direi che è solo un caso con poca diafonia ma il suo vectoring non è proprio vero.
Ancora più facile per un 35b, se sei sotto i 250m e non hai problemi ai cavi devi girare sopra i 270Mb di ottenibile con punte fino a 350Mb per quelli sotto i 150m.
Pure l'upload sale (uguale in 17a ed in 35b), ma qui molto dipende dal profilo UPBO usato, comunque in Germania si oscilla (per quelli non troppo lontani) da 40Mb in su, con punte fino a 53Mb.

Sono valori che difficilmente (tranne ad essere gli unici in zona) si prendono senza vectoring, quindi se li prendi dimostri tendenzialmente di avere il vectoring (o di non avere diafonia) mentre se non li prendi è difficile che tu abbia un vectoring acceso e configurato giusto.


PS
Nei casi a lunga distanza ho visto solo un 52Mb preso a 650-700m

bluefrog
11-05-2020, 11:23
Ragazzi è normale che periodicamente, nel tempo, questi valori sono scesi sempre di più? Significa che probabilmente sono state attivate altre connessioni nella cabina giù in strada?

Velocità Max Download: 84812kbps
Velocità Max Upload: 19590kbps

Inizialmente il DL era sui 100000, poi 94..89...ora 84...

Giulio83pale
11-05-2020, 11:51
Si è normale

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk

diaretto
11-05-2020, 12:04
Ragazzi è normale che periodicamente, nel tempo, questi valori sono scesi sempre di più? Significa che probabilmente sono state attivate altre connessioni nella cabina giù in strada?

Velocità Max Download: 84812kbps
Velocità Max Upload: 19590kbps

Inizialmente il DL era sui 100000, poi 94..89...ora 84...

Prima pagina, basterebbe leggere il titolo del thread...

stefano7689
11-05-2020, 16:18
A breve mi attivano la 200 a circa 250 metri dal cab , ho preso il Fritz . Cosa devo aspettarmi secondo voi più o meno ?

Carmine59
11-05-2020, 16:18
Dopo molti mesi in cui ho evitato di collegarlo per le continue disconnessioni, due giorni fa ho deciso di ricollegare il Fritz Box 7590 sulla mia linea Tim 200/20. Avendo avuto gia' una riprofilazione in SOS in passato ho deciso di regolare il margine segnale-rumore verso una maggiore stabilita' e di provare ad utilizzare i driver precedenti come si evince dallo screenshot

https://i.ibb.co/wYDhWrw/Opera-Snapshot-2020-05-10-084824-192-168-1-1.png (https://ibb.co/qxbYsFW)


per circa 24 ore la linea sembrava stabile e non ho avuto nessun problema


https://i.ibb.co/Fg760D8/Opera-Snapshot-2020-05-10-084857-192-168-1-1.png (https://ibb.co/bzd12KN)
https://i.ibb.co/MM27pQ9/Opera-Snapshot-2020-05-10-084921-192-168-1-1.png (https://ibb.co/hD7VHwC)
https://i.ibb.co/k4Wg9Nf/Opera-Snapshot-2020-05-10-084949-192-168-1-1.png (https://ibb.co/8rSDd1p)

ieri sera invece ho notato come al solito che il 7590 si era disconnesso. Ho prontamente rimesso il modem della Tim e mi sono ritrovato con quasi 20 Mega in download in meno e con un Snr strano

https://i.ibb.co/FKJJ6ZC/Opera-Snapshot-2020-05-11-171028-192-168-1-1.png (https://ibb.co/c1ttJfV)

Potrei sapere da qualche esperto (mi rivolgo specialmente al grande @ironmark99 ) stavolta cosa puo' essere successo alla mia linea:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: