PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 [495] 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

dmann9999
24-08-2020, 19:24
Secondo me le guerre di religione andrebbero spostate su un thread apposito lasciando in pace questo, quello of, quello infratel e qualunque altro. :rolleyes:
boh... 🙂

ebeb
24-08-2020, 23:17
Vorrei vedere chi trovandosi in condizioni simili.. e sono molti ma molti ma molti davvero..

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46932337&postcount=123822


ne sarebbe feiice e nulla avrebbe da ridire..

orlroc
25-08-2020, 10:00
Vorrei vedere chi trovandosi in condizioni simili.. e sono molti ma molti ma molti davvero..

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46932337&postcount=123822


ne sarebbe feiice e nulla avrebbe da ridire..

Ehhh già..... Intanto vi aggiorno sulla situazione... Io ed altre 2 famiglie abbiamo effettuato il test Ne.Me.Sys ed inviato il risultato certificato via PEC a TIM.... Ovviamente senza nessuna segnalazione, da ieri magicamente sono tornato a 60mb in download e 20mb in upload mentre chi mi sta davanti ha 28mb in download e 12mb in upload ma un SNR 12 che, come ho capito da voi, indica un profilo SOS da sistemare... gli altri ancora vanno tra 20 e 24 in download e 10 e 5 in upload.....

ebeb
25-08-2020, 11:00
Ehhh già..... Intanto vi aggiorno sulla situazione... Io ed altre 2 famiglie abbiamo effettuato il test Ne.Me.Sys ed inviato il risultato certificato via PEC a TIM.... Ovviamente senza nessuna segnalazione, da ieri magicamente sono tornato a 60mb in download e 20mb in upload mentre chi mi sta davanti ha 28mb in download e 12mb in upload ma un SNR 12 che, come ho capito da voi, indica un profilo SOS da sistemare... gli altri ancora vanno tra 20 e 24 in download e 10 e 5 in upload.....

Il mio pensiero non cambia.

Stanno facendo il gioco di far passare il cerino acceso tra le vostre mani sino quando qualcuno resta scottato e peggio per lui.
Anziché fare quanto un gestore di rete dovrebbe fare: se il cavo è marcio si sostituisce! PUNTO!
Tutto il resto sono inutili e vane chiacchiere.

dmann9999
25-08-2020, 11:39
Ehhh già..... Intanto vi aggiorno sulla situazione... Io ed altre 2 famiglie abbiamo effettuato il test Ne.Me.Sys ed inviato il risultato certificato via PEC a TIM.... Ovviamente senza nessuna segnalazione, da ieri magicamente sono tornato a 60mb in download e 20mb in upload mentre chi mi sta davanti ha 28mb in download e 12mb in upload ma un SNR 12 che, come ho capito da voi, indica un profilo SOS da sistemare... gli altri ancora vanno tra 20 e 24 in download e 10 e 5 in upload.....
quindi ti hanno restituito la tua coppia

orlroc
25-08-2020, 13:23
quindi ti hanno restituito la tua coppia

cosi sembra....

alberto-91
25-08-2020, 20:44
Salve a tutti

mi aggiungo anche io al club da sempre con tim. con l'offerta attiva tim 200 mega "fortuna" di avere la centrale a pochi metri da casa, prendevo circa 198mbps in down e 22mbps in up, ora da qualche settimana tragica situazione per il download prendo solo 90mbps e non c'è nulla da fare >.<

Trotto@81
25-08-2020, 20:54
Salve a tutti

mi aggiungo anche io al club da sempre con tim. con l'offerta attiva tim 200 mega "fortuna" di avere la centrale a pochi metri da casa, prendevo circa 198mbps in down e 22mbps in up, ora da qualche settimana tragica situazione per il download prendo solo 90mbps e non c'è nulla da fare >.<
Se è diafonia TIM non ha colpe. Posta le statistiche della tua connessione.

alberto-91
25-08-2020, 20:58
Se è diafonia TIM non ha colpe. Posta le statistiche della tua connessione.

https://imgur.com/a/FCLYgpk

fino a poche settimane fa in download come massima velocità di linea segnava 212mbps

Trotto@81
25-08-2020, 21:09
Hai 5.6 di SNR in UP, se non è diafonia è qualcosa sulla rete. Devi chiedere delle verifiche.

giovanni69
25-08-2020, 21:14
I 5.6 sono in Down.; mentre giustamente ha quei 8.5 dB SNRm in up.

@alberto-91: vedi FAQ alla voce "Perchè la velocità della mia linea è.... ", sottosezione diafonia.

Perdere 100+ Mbps è davvero tanto.

Con l'app di MyTim fisso riesci a verificare che il profilo 35b sia davvero attivo?

diaretto
25-08-2020, 21:33
https://imgur.com/a/FCLYgpk

fino a poche settimane fa in download come massima velocità di linea segnava 212mbps

I 5.6 sono in Down.; mentre giustamente ha quei 8.5 dB SNRm in up.

@alberto-91: vedi FAQ alla voce "Perchè la velocità della mia linea è.... ", sottosezione diafonia.

Perdere 100+ Mbps è davvero tanto.

Con l'app di MyTim fisso riesci a verificare che il profilo 35b sia davvero attivo?

Esatto mi puzza tanto di linea che si è auto profilata (per qualche errore del sistema automatico) in 17a invece che 35b. Controlla il profilo dall'app mytim fisso.

alberto-91
25-08-2020, 22:14
Esatto mi puzza tanto di linea che si è auto profilata (per qualche errore del sistema automatico) in 17a invece che 35b. Controlla il profilo dall'app mytim fisso.

profilo evdsl 35b

dmann9999
26-08-2020, 10:19
buongiorno, i database telecom sono stati appena aggiornati.
il mio onu è tornato attivo (da saturo), e oggi è un anno che è attivo
BERGITAP DALMINE LOMBARDIA DALMINE BERGITAP002 03501B_02 ONU da armadio 100M Attivo 26/08/2019
come confemato da un utente del forum dopo la lavorazione del 04/08 è tutto con piastre Huawei a 200 mega... perchè nel database figura ancora a 100?
Grazie per eventuali commenti

dmann9999
26-08-2020, 10:49
Qui nessuno ha le informazioni per risponderti...dovresti chiedere quanto meno al personale che aggiorna quei file...

ok quindi profilo 35b rinviato a data da destinarsi, senza nessuna possibilità di capirne le logiche :muro:
Grazie per la risposta :)

giovanni69
26-08-2020, 10:57
profilo evdsl 35b

Se è così, pace, gran botta di diafonia.

https://i.postimg.cc/TYDzmvH5/2020-08-26-11-58-44.jpg (https://postimages.org/)

Fonte: FAQ, "Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)".

Giova pc
26-08-2020, 11:52
ok passo sto Ct1221 nuovo con l'elettrico dalla scatola alla prima porta in casa dove ce attaccato poi il fritz.

Arrivati 50 metri di ct1221 stasera monto con l'elettrico come da vostra indicazione

https://i.postimg.cc/GHzGfhdx/20200826-125030.jpg (https://postimg.cc/GHzGfhdx)

Giova pc
26-08-2020, 18:20
allora eccomi qua dopo il cambio cavo.

ho cambiato il cavo dalla scatola fino alla prima presa.

il cavo che c'era prima era simile al ct1221, marchiato telecom, dalla scatola fino a qualche metro prima della presa a muro, dove poi partiva il doppino rosso bianco fino la presa modem.

https://i.postimg.cc/ZvyvR7Rv/IMAGE-2020-08-26-19-13-15.jpg (https://postimg.cc/ZvyvR7Rv)

https://i.postimg.cc/rzdrQmJy/IMAGE-2020-08-26-19-13-23.jpg (https://postimg.cc/rzdrQmJy)

ora dalla scatola parte il ct1221 fino alla prima presa in casa e quindi al modem frtiz.

queste le schermate qualche ora prima del cambio cavo:

https://i.postimg.cc/VrwzMKDb/Schermata-2020-08-26-alle-14-39-34.png (https://postimg.cc/VrwzMKDb)

https://i.postimg.cc/SYNq1J0S/Schermata-2020-08-26-alle-14-39-49.png (https://postimg.cc/SYNq1J0S)

https://i.postimg.cc/Q9qhqcyY/Schermata-2020-08-26-alle-14-41-11.png (https://postimg.cc/Q9qhqcyY)

qui la situazione mezz'ora dopo aver collegato tutto e acceso:

https://i.postimg.cc/mcf4fdx6/Schermata-2020-08-26-alle-19-07-59.png (https://postimg.cc/mcf4fdx6)

https://i.postimg.cc/k67dDBgQ/Schermata-2020-08-26-alle-19-08-10.png (https://postimg.cc/k67dDBgQ)

https://i.postimg.cc/jWHbsztq/Schermata-2020-08-26-alle-19-10-18.png (https://postimg.cc/jWHbsztq)

in pratica, da una mia analisi superficiale, vado come prima. confermate?

ho seguito il vostro consiglio di rendere l'impianto a regola d'arte ma il risultato è il medesimo, credo.

con l'elettrico abbiamo guardato il groviglio di fili e la situazione è:

dalla chiostrina arriva un unico cavo multipolare a 6 coppie + una terra nel mio condominio dove siamo 4 appartamenti (basterrebero dunque 4 coppie no? e la terra?) e i fili delle varie coppie sono ridicoli: credo non siano manco di rame, sono finissimi color argento. una schifezza. a confronto il ct1221 che ho messo e 5 volte meglio.

a questo punto mi chiedo: si puo richiedere un cambio cavo? o è impensabile?

ero fiducioso di migliorare qualcosa.. ma cosi non è stato.

ho apportato una miglioria ma alla fine della fiera soldi e tempo buttati.

attendo vostro riscontro.

:(

diaretto
26-08-2020, 18:49
allora eccomi qua dopo il cambio cavo.

ho cambiato il cavo dalla scatola fino alla prima presa.

il cavo che c'era prima era simile al ct1221, marchiato telecom, dalla scatola fino a qualche metro prima della presa a muro, dove poi partiva il doppino rosso bianco fino la presa modem.

...

ora dalla scatola parte il ct1221 fino alla prima presa in casa e quindi al modem frtiz.

queste le schermate qualche ora prima del cambio cavo:

...

qui la situazione mezz'ora dopo aver collegato tutto e acceso:

...

in pratica, da una mia analisi superficiale, vado come prima. confermate?

ho seguito il vostro consiglio di rendere l'impianto a regola d'arte ma il risultato è il medesimo, credo.

con l'elettrico abbiamo guardato il groviglio di fili e la situazione è:

dalla chiostrina arriva un unico cavo multipolare a 6 coppie + una terra nel mio condominio dove siamo 4 appartamenti (basterrebero dunque 4 coppie no? e la terra?) e i fili delle varie coppie sono ridicoli: credo non siano manco di rame, sono finissimi color argento. una schifezza. a confronto il ct1221 che ho messo e 5 volte meglio.

a questo punto mi chiedo: si puo richiedere un cambio cavo? o è impensabile?

ero fiducioso di migliorare qualcosa.. ma cosi non è stato.

ho apportato una miglioria ma alla fine della fiera soldi e tempo buttati.

attendo vostro riscontro.

:(

Bastava chiedere, o comunque leggere un minimo le spiegazioni in prima pagina per capire che non sarebbe cambiato nulla nella tua situazione.

Giova pc
26-08-2020, 18:51
Bastava chiedere, o comunque leggere un minimo le spiegazioni in prima pagina per capire che non sarebbe cambiato nulla nella tua situazione.

Falso. Mi e stato detto piu volte di mettere a regola d arte limpianto e poi si vedeva. Leggiti qualche post indietro

Ho scritto per 4 pagine e sembrava che finche non facevo sto lavoro era come. Parlare di aria fritta.

diaretto
26-08-2020, 18:55
Falso. Mi e stato detto piu volte di mettere a regola d arte limpianto e poi si vedeva. Leggiti qualche post indietro

Ti sbagli, ti è stato detto di controllare l'impianto come TOPOLOGIA dell'impianto, cioè se c'erano paralleli, derivazioni o la linea proseguiva oltre la presa del modem. Queste cose danneggiano di molto le prestazioni perchè creano disadattamento di impedenza sulla linea.

Questo si intende con stato dell'arte dell'impianto, il tipo di cavo è praticamente ininfluente per i pochi metri da chiostrina a abitazione oppure addirittura dentro l'abitazione, a meno che non si abbiano situazioni di palese guasto, che ovviamente non erano il tuo caso.

Controlla bene chi ti ha consigliato cosa, ho letto i tuoi post dei giorni passati...

Tutto questo è scritto chiaramente in prima pagina, ripetuto miliardi di volte in miliardi di post, poi se prendi per buono il consiglio di utenti con zero esperienza non ci si può fare nulla.

Giova pc
26-08-2020, 19:30
un utente con 16000 messaggi, senior member, che scrive in ogni dove non lo chiami affidabile?

ma a cosa ci stiamo arrampicando agli specchi?

piu qualche tecnico esperto del settore con cui si sono titolati?

ma dai spero che scherzi.

roba da matti

ma di queste cose non mi importa, vediamo di rimanere nel discorso e non di dire ora che ho a che fare con gente non competente.

Giova pc
26-08-2020, 19:30
edit

giovanni69
26-08-2020, 19:54
@Giova pc: Quindi in pratica adesso... sarebbe colpa mia se sono stati soldi mal spesi.....vabbè. :O


nessuno ti può quantificare il miglioramento in mega.... calcola che però tu indubbiamente ti "allunghi" la derivata, il miglioramento lo vedresti ovviamente solo a lavoro ultimato

io per come ragiono voglio sempre lo stato dell'arte a prescindere dal risultato finale. Quindi lo farei ugualmente anche senza sapere se qualcosa andrà a migliorare.

ok passo sto Ct1221 nuovo con l'elettrico dalla scatola alla prima porta in casa dove ce attaccato poi il fritz.


Con quell'OK ti sei preso la responsabilità personale relativa all'incertezza sull'esito possibile dopo gli interventi consigliati.


...ed è il prezzo possibile da pagare per....

Non si tratta di felicità o meno ma di contratti "fino a...". Punto. Poi se l'utente è affetto da speedtestite acuta, sono problemi suoi.
Sopra hai decine di links e commenti che trattano il tema, con cui è stato affrontato il tema bene prima di queste 6000 pagine. Buona lettura! :read:

ebeb
26-08-2020, 20:18
allora eccomi qua dopo il cambio cavo.

ho cambiato il cavo dalla scatola fino alla prima presa.

il cavo che c'era prima era simile al ct1221, marchiato telecom, dalla scatola fino a qualche metro prima della presa a muro, dove poi partiva il doppino rosso bianco fino la presa modem.

https://i.postimg.cc/ZvyvR7Rv/IMAGE-2020-08-26-19-13-15.jpg (https://postimg.cc/ZvyvR7Rv)

https://i.postimg.cc/rzdrQmJy/IMAGE-2020-08-26-19-13-23.jpg (https://postimg.cc/rzdrQmJy)

ora dalla scatola parte il ct1221 fino alla prima presa in casa e quindi al modem frtiz.

queste le schermate qualche ora prima del cambio cavo:

https://i.postimg.cc/VrwzMKDb/Schermata-2020-08-26-alle-14-39-34.png (https://postimg.cc/VrwzMKDb)

https://i.postimg.cc/SYNq1J0S/Schermata-2020-08-26-alle-14-39-49.png (https://postimg.cc/SYNq1J0S)

https://i.postimg.cc/Q9qhqcyY/Schermata-2020-08-26-alle-14-41-11.png (https://postimg.cc/Q9qhqcyY)

qui la situazione mezz'ora dopo aver collegato tutto e acceso:

https://i.postimg.cc/mcf4fdx6/Schermata-2020-08-26-alle-19-07-59.png (https://postimg.cc/mcf4fdx6)

https://i.postimg.cc/k67dDBgQ/Schermata-2020-08-26-alle-19-08-10.png (https://postimg.cc/k67dDBgQ)

https://i.postimg.cc/jWHbsztq/Schermata-2020-08-26-alle-19-10-18.png (https://postimg.cc/jWHbsztq)

in pratica, da una mia analisi superficiale, vado come prima. confermate?

ho seguito il vostro consiglio di rendere l'impianto a regola d'arte ma il risultato è il medesimo, credo.

con l'elettrico abbiamo guardato il groviglio di fili e la situazione è:

dalla chiostrina arriva un unico cavo multipolare a 6 coppie + una terra nel mio condominio dove siamo 4 appartamenti (basterrebero dunque 4 coppie no? e la terra?) e i fili delle varie coppie sono ridicoli: credo non siano manco di rame, sono finissimi color argento. una schifezza. a confronto il ct1221 che ho messo e 5 volte meglio.

a questo punto mi chiedo: si puo richiedere un cambio cavo? o è impensabile?

ero fiducioso di migliorare qualcosa.. ma cosi non è stato.

ho apportato una miglioria ma alla fine della fiera soldi e tempo buttati.

attendo vostro riscontro.

:(

...che sia cambiato nulla non direi proprio... confrontando le due immagini un valore è cambiato.. e come!!

https://i.postimg.cc/p9H0JrC9/Schermata-2020-08-26-alle-20-57-30.png (https://postimg.cc/p9H0JrC9)

https://i.postimg.cc/1grvCS7v/Schermata-2020-08-26-alle-20-58-08.png (https://postimg.cc/1grvCS7v)

SECONDO-
Quindi quella specie di cavo citofonico multicoppia (+ terra!) di cui tutti coloro che sono intervenuti hanno detto peste e corna NON ERA il vostro del condominio!
Era il cavo TIM che dalla chiostrina arrivava a voi!!
I cavi CT1221 non erano quelli di TIM in arrivo, ma i vostri!

Che sia regolare e sopratutto corretto non te lo so dire.. di certo non ho avuto modo di vedere altre situazioni simili.

Spero che qualcuno di coloro che sanno (e non parlano a vanvera come magari sto facendo io ora.. ma non è il mio lavoro) ti possa.. ci possa dire se tale stato di fatto abbia ragione d'essere.

E se come penso, magari erroneamente, tale situazione impiantistica non è corretta sarebbe il caso che di di dovere ponesse rimedio, volente o nolente.

OUTATIME
26-08-2020, 20:20
SECONDO-
Quindi quella specie di cavo citofonico multicoppia (+ terra!) di cui tutti coloro che sono intervenuti hanno detto peste e corna NON ERA il vostro del condominio!
Era il cavo TIM che dalla chiostrina arrivava a voi!!
I cavi CT1221 non erano quelli di TIM in arrivo, ma i vostri!

Che sia regolare e sopratutto corretto non te lo so dire.. di certo non ho avuto modo di vedere altre situazioni simili.

Spero che qualcuno di coloro che sanno (e non parlano a vanvera come magari sto facendo io ora.. ma non è il mio lavoro) ti possa.. ci possa dire se tale stato di fatto abbia ragione d'essere.

E se come penso, magari erroneamente, tale situazione impiantistica non è corretta sarebbe il caso che di di dovere ponesse rimedio, volente o nolente.
Lo avevo scritto qualche pagina fa, e imho sarebbe stata la prima cosa da sanare.

ebeb
26-08-2020, 20:25
.

Ciao... chiedo a TE ad agli altri che conoscono meglio di me la casistica..

É corretto che dalla chiostrina arrivi un cavo di tal fatta?

Dal ripartitore/chiostrina sino all'utenza finale il collegamento non dovrebbe essere 1 ad 1 ??

Perché oltre a pensarlo ho pure letto che non andava bene se fosse stato il collegamento verso i singoli appartamenti.... ora appurato che si tratti di quello di TIM ???

Giova pc
26-08-2020, 20:31
alla fine il cavo dalla chiostrina a casa si puo cambiare? tim lo fara? o sono quelle richieste che non troveranno mai soluzione?

perche e sto cavo ridicolo finissimo che non va bene, giusto? a questo punto.. no?

giovanni69
26-08-2020, 20:31
Ciao... chiedo a TE

Passo la mano agli esperti...


Dal ripartitore/chiostrina sino all'utenza finale il collegamento non dovrebbe essere 1 ad 1 ??


..ma credo proprio di sì.

Ma se davvero arriva un cavo di tal genere a 6 fili dalla chiostrina, allora in che cosa è consistito la spesa, visto che il doppino domestico era apparentemente quel CT1221 e che senso aveva cambiarlo?
Qui/sopra si ragionava pensando che il citofonico salisse in casa. Se nella canalina che saliva in casa si vedeva già il marchio Telecom CT1221 - come adesso ci viene raccontato - che senso avrebbe avuto cambiarlo?

Giova pc
26-08-2020, 20:37
...che sia cambiato nulla non direi proprio... confrontando le due immagini un valore è cambiato.. e come!!

https://i.postimg.cc/p9H0JrC9/Schermata-2020-08-26-alle-20-57-30.png (https://postimg.cc/p9H0JrC9)

https://i.postimg.cc/1grvCS7v/Schermata-2020-08-26-alle-20-58-08.png (https://postimg.cc/1grvCS7v)

SECONDO-
Quindi quella specie di cavo citofonico multicoppia (+ terra!) di cui tutti coloro che sono intervenuti hanno detto peste e corna NON ERA il vostro del condominio!
Era il cavo TIM che dalla chiostrina arrivava a voi!!
I cavi CT1221 non erano quelli di TIM in arrivo, ma i vostri!

Che sia regolare e sopratutto corretto non te lo so dire.. di certo non ho avuto modo di vedere altre situazioni simili.

Spero che qualcuno di coloro che sanno (e non parlano a vanvera come magari sto facendo io ora.. ma non è il mio lavoro) ti possa.. ci possa dire se tale stato di fatto abbia ragione d'essere.

E se come penso, magari erroneamente, tale situazione impiantistica non è corretta sarebbe il caso che di di dovere ponesse rimedio, volente o nolente.

cosa è cambiato il dl di 6 Mb?

giovanni69
26-08-2020, 20:51
alla fine il cavo dalla chiostrina a casa si puo cambiare?

Teoricamente dalla chiostrina si può fare, se tecnicamente possibile. Del resto se chiedessi una nuova linea (e non esistesse già una seconda presa con doppino diretto in casa), l'operatore di turno dovrebbe fornirti un nuovo doppino che andrebbe a posare a partire dalla chiostrina.

Il problema è che quando una linea funziona, risponde ai requisiti contrattuali, è stabile, ecc difficilmente poi il tecnico può richiedere quel tipo di intervento su una linea esistente.

Sarebbe curioso conoscere quel parametro sulla qualità della linea, per capire se è degradata:

QHN
Indice complessivo di qualità della linea (Qualità Home Network ), come appare dai terminali di Tim:
0,9 < QHN <= 1 Linea Perfetta
0,7 < QHN <= 0,9 Linea Buona
0,3 <= QHN <= 0,7 Linea con anomalie
0 <= QHN < 0,3 Linea Disastrosa
E' il rapporto tra la 'Velocità massima corrente' e la 'Velocità massima potenziale' secondo i valori 'Delt' misurati dai terminali di Tim. Se per es. il primo valore è 190.0 Mbps ed il secondo 251.0 Mbps, il QHN = 0.7.

strassada
26-08-2020, 20:57
@Giova pc
devi postare le altre statistiche, prima e dopo il cambio doppino, i grafici sullo spetto, QLN e HLOG (questi due li si ricava da qui (https://fibra.click/hlog/generatore/))

OUTATIME
26-08-2020, 21:07
É corretto che dalla chiostrina arrivi un cavo di tal fatta?
Se sia corretto non lo so, di sicuro l'ho già visto fare.

alla fine il cavo dalla chiostrina a casa si puo cambiare? tim lo fara? o sono quelle richieste che non troveranno mai soluzione?
La terza che hai detto.

Giova pc
26-08-2020, 22:29
@Giova pc
devi postare le altre statistiche, prima e dopo il cambio doppino, i grafici sullo spetto, QLN e HLOG (questi due li si ricava da qui (https://fibra.click/hlog/generatore/))

https://i.postimg.cc/sxTmchwG/1.png (https://postimg.cc/XBy9NpMn)

https://i.postimg.cc/DwrgjHjK/3.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/0N9CLnFK/4.png (https://postimages.org/)

strassada
26-08-2020, 23:39
non li so "leggere" come gli esperti, ma credo tu abbia una derivazione, come riporta il modem, e come diafonia è medio alta, tranne la parte iniziale nella D1 che è soggetta a DPBO, se no credo che sarebbe alta anche lì, e poi continua sempre così, tranne le ultime frequenze, che ne hai ben poca, si vedere che uno o due tuoi vicini di chiostrina hanno la linea più lunga della tua (o una coppia più schifosa) e si fermano prima dei 30MHz, mentre tu vai oltre.

ebeb
26-08-2020, 23:57
Mi spiace vedere che il cavo multifilare 6 coppie non andava bene se era quello delle utenze.

Ora si è scoperto che è quello che ha usato TIM dalla chiostrina alle utenze ed è diventato giustificato ed accettabile.

Mah...

Giova pc
27-08-2020, 08:29
Mi spiace vedere che il cavo multifilare 6 coppie non andava bene se era quello delle utenze.

Ora si è scoperto che è quello che ha usato TIM dalla chiostrina alle utenze ed è diventato giustificato ed accettabile.

Mah...

cioè? va bene che dalla chiostrina mi arrivi un cavo multifilare a 6 coppie per coprire 4 appartamenti?

oltre al fatto che i fili sono come un capello ? !!!

ma lavorano cosi di solito? capisco che vogliano risparmiare ma è un lavoro osceno.

nei condomini dove ci sono 20 appartamenti cosa fanno? :mad:

OUTATIME
27-08-2020, 09:29
ed è diventato giustificato ed accettabile.
Chi lo ha detto, e dove?

diaretto
27-08-2020, 09:37
Mi spiace vedere che il cavo multifilare 6 coppie non andava bene se era quello delle utenze.

Ora si è scoperto che è quello che ha usato TIM dalla chiostrina alle utenze ed è diventato giustificato ed accettabile.

Mah...

cioè? va bene che dalla chiostrina mi arrivi un cavo multifilare a 6 coppie per coprire 4 appartamenti?

oltre al fatto che i fili sono come un capello ? !!!

ma lavorano cosi di solito? capisco che vogliano risparmiare ma è un lavoro osceno.

nei condomini dove ci sono 20 appartamenti cosa fanno? :mad:

E se danneggiassi il cavo? Cosi me lo cambiano per forza.

Qui mi pare si continuino a confondere pere e mele.

Un cavo ethernet NON è adatto per essere usato come doppino ritorto per comunicazioni xDSL, come spiegato anche in questo fantastico articolo di Carlo S. con credits di ironmark99 (https://www.ilpuntotecnico.com/doppino-telefonico-vs-cavo-ethernet-per-segnali-xdsl/).

Questo però non cambia praticamente di nulla le prestazioni se usato per pochi metri. Per esempio dalla chiostrina all'utente oppure all'interno dell'abitazione.

Il fatto che sia sottile alla vista non significa nulla, sono pochi metri, la differenza di attenuazione è irrisoria su quella distanza.

In ogni caso TIM non monterà mai cavo diverso dal classico doppino ritorto (modelli presenti appunto nei vari capitolati TIM).

P.S: ti sconsiglio di danneggiare il tuo cavo...è un atto illegale e se il tecnico TIM mangia la foglia son dolori. Oltretutto non cambierebbe nulla come prestazioni.

diaretto
27-08-2020, 10:28
Carlo S. :read:

Perdono, avevo letto "Tutti i crediti di quanto scritto nell’articolo: @ironmark99!" e mi ero fermato li :D .

AlexCyber
27-08-2020, 18:27
ciao

vorrei chidervi un chiarimento.

ho una fonia analogica tim + dsl 7Mbs aruba

Oggi in bolletta mi hanno messo un aumento di 3€ giustificando aumenti per miglioramenti e progressivo passaggio alla fibra ottica.

secondo voi è un messaggio tanto per .... oppure a breve passeranno con la fibra nella mia zona ?

Se nel "frattempo" passo a una fttc che succede ?

dmann9999
27-08-2020, 18:31
ciao

vorrei chidervi un chiarimento.

ho una fonia analogica tim + dsl 7Mbs aruba

Oggi in bolletta mi hanno messo un aumento di 3€ giustificando aumenti per miglioramenti e progressivo passaggio alla fibra ottica.

secondo voi è un messaggio tanto per .... oppure a breve passeranno con la fibra nella mia zona ?

Se nel "frattempo" passo a una fttc che succede ?
passa pure a fttc se non sei coperto da openfiber, se aspetti che tim copra in vera fibra nei paesini stai fresco :D

alberto-91
28-08-2020, 17:57
Se è così, pace, gran botta di diafonia.

https://i.postimg.cc/TYDzmvH5/2020-08-26-11-58-44.jpg (https://postimages.org/)

Fonte: FAQ, "Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)".

capisco quindi non ce nmulla da fare peccato viaggiava cosi bene :(

Dichy
29-08-2020, 08:10
Buongiorno,

c'è qualcuno che possa darmi una mano per farmi variare il profilo VDSL2?
Ho chiamato diverse volte il 187 ma nessuno capiva di cosa parlavo :D
Ho già avuto il i2017_1008 e volevo riaverlo dopo essere uscito da Tim e passato ad altro operatore ed ora rientrato in Tim.

Grazie.

giovanni69
29-08-2020, 10:41
Per curiosità che ha di speciale l'i2017_1008 vs i2012_1008 o altri?

Dichy
29-08-2020, 10:52
Per curiosità che ha di speciale l'i2017_1008 vs i2012_1008 o altri?

Questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46350869&postcount=14226

zdnko
29-08-2020, 11:09
Quindi il vantaggio del profilo richiesto rispetto a quello standard?
i2012_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune alla stragrande maggioranza di abbonati)
i2017_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB min 16200K 6480K
Che sotto i 16200K 6480K ti cade l'allineamento (sicuramente non centra niente con la bmg)? :rolleyes:

Dichy
29-08-2020, 11:41
A me basterebbe il classico profilo 6dB 6dB (down/up), ora ho il 6dB 12dB ;)

verris
29-08-2020, 12:46
Buongiorno,

c'è qualcuno che possa darmi una mano per farmi variare il profilo VDSL2?
Ho chiamato diverse volte il 187 ma nessuno capiva di cosa parlavo :D
Ho già avuto il i2017_1008 e volevo riaverlo dopo essere uscito da Tim e passato ad altro operatore ed ora rientrato in Tim.

Grazie.Potresti dirmi da dove si vede il profilo che hai detto. Grazie

Dichy
29-08-2020, 13:38
Potresti dirmi da dove si vede il profilo che hai detto. Grazie

Non è possibile "vederlo", sono regolazioni che fanno dai sistemi Tim, puoi cercare di capire il tuo dal modem vedendo i dati Signal-to-noise ratio e INP ad esempio nei router Fritz.

Dichy
29-08-2020, 13:44
Sotto quei valori non aggancia proprio.

Ed è un profilo dedicato a linee OAO...non è l'unico refuso presente in quel quadro sinottico.

Non ricordo in dettaglio i sotto-profili che lo compongono ma i parametri di massima son analoghi al canonico i2013_1008 (questo sì standard su linee TIM).

A me andrebbe benissimo anche quello (i2013_1008), solo che quando lo citi nessuno capisce di cosa io stia parlando :D

giovanni69
29-08-2020, 21:19
A me basterebbe il classico profilo 6dB 6dB (down/up), ora ho il 6dB 12dB ;)

E come ci sei arrivato ad un profilo con i 12 dB senza volerlo espressamente? Forse hai riavviato / spento /acceso il modem troppo frequentamente una volta di troppo.

https://i.postimg.cc/wBbsCWvw/vvvv.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: Glossario pagina 1.

Chiama il 187, tasto 2, non citare alcun profilo tecnico ma chiedi semplicemente il profilo a 6 dB SNRm in up & down. E...buona fortuna! :ciapet:

Dichy
30-08-2020, 11:05
E come ci sei arrivato ad un profilo con i 12 dB senza volerlo espressamente? Forse hai riavviato / spento /acceso il modem troppo frequentamente una volta di troppo.

https://i.postimg.cc/wBbsCWvw/vvvv.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: Glossario pagina 1.

Chiama il 187, tasto 2, non citare alcun profilo tecnico ma chiedi semplicemente il profilo a 6 dB SNRm in up & down. E...buona fortuna! :ciapet:

Posso assicurarti che non e' per quello, le ho lette bene tutte le raccomandazioni ^^

Riassumo brevemente, da Tim 6dB/6dB sono passato ad un OLO con un profilo con BMG e mi hanno messo il 6db/12dB, tra le altre cose mi veniva assegnato il "Carrier Record" V43 invece che i classici A o B indipendentemente dalle impostazioni sul mio 7530.
Ora sono rientrato in Tim, il profilo (stranamente) e' rimasto quello e volevo riavere quello 6dB, tutto qua ^^

Giova pc
30-08-2020, 15:01
oggi per caso ho fatto uno speed test

https://i.postimg.cc/G2Q9WX2X/6e133f70-0bab-46b0-9afa-9ae8f7d7b2ad.jpg (https://postimages.org/)

e infatti nei dati del fritz

https://i.postimg.cc/kXZDP6JP/1.png

oltre ad essere aumentati chiaramente le velocita di trasferimento, si è attivata anche l' adattamento continuo della velocità in download.

https://i.postimg.cc/tC1gX34C/1.png (https://postimages.org/)

:D

che è successo?

lucano93
30-08-2020, 18:42
hai SRA attivo in download...domanda in upload come mai non agganci il massimo?

giovanni69
30-08-2020, 18:52
Quell' on sul Fritz vuol dire semplicemente che SRA è intervenuto a fare il suo lavoro negli ultimi 15' per una ragione o per un'altra (ad es un grosso disturbatore è partito per le ferie, ha spento il modem ed ha inciso sulla diafonia; SNRm è andato a 10 dB, SRA interviene, ecc). 'Off' è quel che si vede solitamente sui Fritz ma questo non significa che SRA non sia attivato.

Giova pc
30-08-2020, 18:57
Sra e buona cosa quindi giusto? Mi ha aumentato di 40Mb!!

Per l upload non so, secondo te?

Giova pc
30-08-2020, 18:59
Quell' on sul Fritz vuol dire semplicemente che SRA è intervenuto a fare il suo lavoro negli ultimi 15' per una ragione o per un'altra (ad es un grosso disturbatore è partito per le ferie, ha spento il modem ed ha inciso sulla diafonia; SNRm è andato a 10 dB, SRA interviene, ecc). 'Off' è quel che si vede solitamente sui Fritz ma questo non significa che SRA non sia attivato.

Quindi e un aumento temporaneo? Effettuato da tim nell armadio?

Per ul che dici

strassada
30-08-2020, 19:35
posta il grafico QLN: se la diafonia è diminuita, è perchè un tuo vicino ha spento il suo modem.

dmann9999
30-08-2020, 20:25
domanda in upload come mai non agganci il massimo?

derivata (vedi post precedenti)

Giova pc
30-08-2020, 21:47
posta il grafico QLN: se la diafonia è diminuita, è perchè un tuo vicino ha spento il suo modem.

https://i.postimg.cc/g2sKbWwF/1.png (https://postimages.org/)

niente e tornata 120.

No Life King
31-08-2020, 01:29
Pure a me è aumentata la velocità di linea da 80 Mb/s a 130
https://i.imgur.com/DxORqpn.png
https://i.imgur.com/aHFHmAH.png

roen01
31-08-2020, 11:11
Ho un problema.
Giovedì scorso mi hanno impostato il profilo 30/3 dopo la chiusura di una segnalazione dopo che sono stato a 200/20 per 3 anni, questo perché secondo i database risulto a 617 metri dall'armadio quando invece sono a 150mt (aggancio 190/21 di solito).

Il problema è che il tecnico ormai non attiva più niente se non ha l'ordine commerciale (avoglia a dirgli "voglio il profilo i2012_1008"); il commerciale non può attivare niente perché il software lo blocca dicendo che sono troppo lontano quindi l'unica è far correggere l'errore.

Che voi sappiate scrivere a infowholesale@telecomitalia.it funziona ancora?

roen01
31-08-2020, 12:02
Aldilà della distanza formale/effettiva se manualmente ti hanno impostato profilo 30/3 presumo che la tua segnalazione vertesse su problemi di linea quale instabilità o simili, o sbaglio? In media che portante effettiva agganciavi negli anni scorsi?

la segnalazione era stata aperta dopo che un fulmine ha preso vicino l'armadio e ha bruciato 6 porte della piastra. Ovviamente una era la mia utenza, ha bruciato il mio router e 2 access point ubiquity. I santi mi hanno sentito :)

fino a 2 anni fa agganciano 197/20, l'anno scorso è scesa intorno ai 185/20. Con il router nuovo che mi ha mandato la tim (TIM HUB+) agganciavo 177/20, più che accettabile per me. Sulla linea non ci sono problemi insomma.

Dichy
31-08-2020, 12:33
OK allora se vuoi lasciami numero di linea in privato, vediamo la situazione.

Sono troppo "sfacciato" se ti chiedo di verificare anche la mia "situazione"? :tie: :help:

BigEaster
31-08-2020, 13:28
Sto prendendo un po' di informazioni per vedere quali alternative ho al posto del mio attuale provider (Wind Infostrada).
Visto che sono, e sarò ancora per qualche anno, raggiunto solo dalla FTTC,
mi sto informando sulle offerte di TIM, unica proprietaria degli apparati ONU
della mia cittadina.
Ho chiamato oggi ed un gentile operatore mi ha detto che attualmente non è più possibile scegliere un'offerta che non preveda il TIM hub.
Ma la direttiva AgCom non prevedeva che tutti gli operatori dessero la possibilità agli utenti di scegliere di utilizzare un proprio apparato?
A me serve solo la linea e non mi interessa nemmeno portare nessun numero.
Eventualmente, chiederò le credenziali del nuovo numero per configurarlo sul mio apparato.
Posso anche farne a meno, comunque.
Ho già dei miei numeri personali VOIP.
Qualcuno mi sa chiarire la situazione?
Grazie.

lucano93
31-08-2020, 13:34
Sto prendendo un po' di informazioni per vedere quali alternative ho al posto del mio attuale provider (Wind Infostrada).
Visto che sono, e sarò ancora per qualche anno, raggiunto solo dalla FTTC,
mi sto informando sulle offerte di TIM, unica proprietaria degli apparati ONU
della mia cittadina.
Ho chiamato oggi ed un gentile operatore mi ha detto che attualmente non è più possibile scegliere un'offerta che non preveda il TIM hub.
Ma la direttiva AgCom non prevedeva che tutti gli operatori dessero la possibilità agli utenti di scegliere di utilizzare un proprio apparato?
A me serve solo la linea e non mi interessa nemmeno portare nessun numero.
Eventualmente, chiederò le credenziali del nuovo numero per configurarlo sul mio apparato.
Posso anche farne a meno, comunque.
Ho già dei miei numeri personali VOIP.
Qualcuno mi sa chiarire la situazione?
Grazie.
Ciao l'offerta senza modem te la devono per forza fare

alanfibra
31-08-2020, 13:46
Sto prendendo un po' di informazioni per vedere quali alternative ho al posto del mio attuale provider (Wind Infostrada).
Visto che sono, e sarò ancora per qualche anno, raggiunto solo dalla FTTC,
mi sto informando sulle offerte di TIM, unica proprietaria degli apparati ONU
della mia cittadina.
Ho chiamato oggi ed un gentile operatore mi ha detto che attualmente non è più possibile scegliere un'offerta che non preveda il TIM hub.
Ma la direttiva AgCom non prevedeva che tutti gli operatori dessero la possibilità agli utenti di scegliere di utilizzare un proprio apparato?
A me serve solo la linea e non mi interessa nemmeno portare nessun numero.
Eventualmente, chiederò le credenziali del nuovo numero per configurarlo sul mio apparato.
Posso anche farne a meno, comunque.
Ho già dei miei numeri personali VOIP.
Qualcuno mi sa chiarire la situazione?
Grazie.

Clicca il link, inserisci il tuo numero e ti richiamano per i contratti senza modem...
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-super-fibra#mp--428039166

Se non riesci ad accedere una volta sul sito clicca sotto:
TIM Informa:
Dettaglio Costi | Dettagli Offerta | Condizioni Contrattuali | Trasparenza Tariffaria
Se non sei interessato al modem e/o alla domiciliazione clicca qui

giovanni69
31-08-2020, 13:52
Consiglio di partire da
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-super-fibra

e cercare:

"Se non sei interessato al modem e/o alla domiciliazione clicca qui"

poi cliccare su quel 'clicca' qui', diversamente è possibile che il link diretto non apra la schermata apposita per lasciare il numero di telefono.

Con questa soluzione valgono e solite cautele della contrattazione telefonica con operatori.

thenormal
31-08-2020, 16:41
Salve,

Come faccio a sapere se sono in Vula TIM e se l'armadio al quale il mio condominio fa riferimento e' con vectoring attivo?

Grazie.

BigEaster
31-08-2020, 17:53
Consiglio di partire da
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-super-fibra

e cercare:

"Se non sei interessato al modem e/o alla domiciliazione clicca qui"

poi cliccare su quel 'clicca' qui', diversamente è possibile che il link diretto non apra la schermata apposita per lasciare il numero di telefono.

Con questa soluzione valgono e solite cautele della contrattazione telefonica con operatori.
Grazie.
Non ho ancora provato a lasciare il mio numero però avevo chiamato quello verde che compare nel popup. L'operatore mi aveva detto quello che ho scritto prima. Però, potrebbe non aver risposto in maniera esatta,
chi conosce il call center sa che spesso conviene chiamare di nuovo:D

giovanni69
01-09-2020, 07:43
Però, potrebbe non aver risposto in maniera esatta,
chi conosce il call center sa che spesso conviene chiamare di nuovo:D

Ci fai sapere cosa succede se chiedi, come è tuo diritto, il contratto via email /cartaceo prima di sottoscrivere :read: ? Cade forse la linea?... :O

dmann9999
01-09-2020, 13:25
Salve,

Come faccio a sapere se sono in Vula TIM e se l'armadio al quale il mio condominio fa riferimento e' con vectoring attivo?

Grazie.

devi andare al tuo armadio, se c'è solo tim e non altri armadi dedicati sei per forza in Vula TIM.

per il vectoring, se attivo o meno puoi dedurlo solo dai dati modem (e occhio ai falsi positivi) perchè molto spesso il vectoring è solo all'apparenza attivo, perchè è inutilizzato, soprattutto con le vecchie schede nokia a 48 porte.
E' attivo sicuramente nelle zone di sperimentazione, e molto spesso è attivo nelle aree bianche appena attivate. Quindi è molto facile che il vectoring non ci sia

dmann9999
01-09-2020, 14:15
Oppure in NGA.
si mi scuso per l'errore, non avevo pensato a NGA :doh:, ma l'armadio è sempre roba TIM :D

Dichy
02-09-2020, 08:36
Aggiorno la mia situazione sulla richiesta di variazione del profilo a 6dB/6dB, purtroppo la "sfida" con la Tim è ardua, ho continuato a chiamare ma sembra che parlo un altra lingua, tra l'altro ho l'impressione che sia cambiato qualcosa da qualche anno fa quando avevo richiesto il ripristino dopo che mi avevano impsotato il profilo SOS a seguito di qualche mia marachella :D
Non mi fa più scegliere il tasto 2 per l'assistenza tecnica ma parli subito con un operatore che però di profili e dB non mastica tanto, quindi finisco sempre per sbattere contro un muro.
Ho provato anche con l'App e chiesto supporto per la medesima cosa ma nulla.....

Giusto perchè non vorrei passare per matto, mi confermate che ci vedo bene ed il profilo non è 6dB/6dB, giusto? ^^

https://i.postimg.cc/yJ313j1V/Capture.png (https://postimg.cc/yJ313j1V)

P.S: Per rendergli la vita un po' più facile gli ho anche montato il loro Router ma nulla, ad ogni modo il Fritz 7530 mi dice lo stesso 6dB down e 12 dB up con carrier record V43

Wuillyc2
02-09-2020, 08:56
Aggiorno la mia situazione sulla richiesta di variazione del profilo a 6dB/6dB, purtroppo la "sfida" con la Tim è ardua, ho continuato a chiamare ma sembra che parlo un altra lingua, tra l'altro ho l'impressione che sia cambiato qualcosa da qualche anno fa quando avevo richiesto il ripristino dopo che mi avevano impsotato il profilo SOS a seguito di qualche mia marachella :D
Non mi fa più scegliere il tasto 2 per l'assistenza tecnica ma parli subito con un operatore che però di profili e dB non mastica tanto, quindi finisco sempre per sbattere contro un muro.
Ho provato anche con l'App e chiesto supporto per la medesima cosa ma nulla.....

Giusto perchè non vorrei passare per matto, mi confermate che ci vedo bene ed il profilo non è 6dB/6dB, giusto? ^^

https://i.postimg.cc/yJ313j1V/Capture.png (https://postimg.cc/yJ313j1V)

P.S: Per rendergli la vita un po' più facile gli ho anche montato il loro Router ma nulla, ad ogni modo il Fritz 7530 mi dice lo stesso 6dB down e 12 dB up con carrier record V43

Il profilo è più che giusto così, ha 11.2 in upload perchè sei in esubero, in download hai come dovrebbe essere 6Db, quindi goditi la linea.

dmann9999
02-09-2020, 09:00
Aggiorno la mia situazione sulla richiesta di variazione del profilo a 6dB/6dB, purtroppo la "sfida" con la Tim è ardua, ho continuato a chiamare ma sembra che parlo un altra lingua, tra l'altro ho l'impressione che sia cambiato qualcosa da qualche anno fa quando avevo richiesto il ripristino dopo che mi avevano impsotato il profilo SOS a seguito di qualche mia marachella :D
Non mi fa più scegliere il tasto 2 per l'assistenza tecnica ma parli subito con un operatore che però di profili e dB non mastica tanto, quindi finisco sempre per sbattere contro un muro.
Ho provato anche con l'App e chiesto supporto per la medesima cosa ma nulla.....

Giusto perchè non vorrei passare per matto, mi confermate che ci vedo bene ed il profilo non è 6dB/6dB, giusto? ^^

https://i.postimg.cc/yJ313j1V/Capture.png (https://postimg.cc/yJ313j1V)

P.S: Per rendergli la vita un po' più facile gli ho anche montato il loro Router ma nulla, ad ogni modo il Fritz 7530 mi dice lo stesso 6dB down e 12 dB up con carrier record V43

il profilo va bene cosi, sei già al massimo in up, mica puoi avere 6 di snr, non preoccuparti per v43

Dichy
02-09-2020, 09:48
Il profilo è più che giusto così, ha 11.2 in upload perchè sei in esubero, in download hai come dovrebbe essere 6Db, quindi goditi la linea.

il profilo va bene cosi, sei già al massimo in up, mica puoi avere 6 di snr, non preoccuparti per v43

Ok, allora ho preso io una "cantonata", grazie ad entrambi ;-)

*_mik_*
02-09-2020, 10:01
Ho un Fritz!Box 7490 (17a ma non 35b) che al momento non ho alcuna intenzione di cambiare per la comodità che mi offre.

Allo stato attuale delle cose, potrei utilizzarlo al posto del modem/router della TIM se decidessi di sottoscrivere una FTTC a 200 mega? Avrei problemi con la telefonia?

p.s. non importa se navigo più lentamente, sono vicinissimo all'armadio (circa 60 m in linea d'aria), anche 70 mbps mi farebbero comodo.

Dichy
02-09-2020, 10:45
Ho un Fritz!Box 7490 (17a ma non 35b) che al momento non ho alcuna intenzione di cambiare per la comodità che mi offre.

Allo stato attuale delle cose, potrei utilizzarlo al posto del modem/router della TIM se decidessi di sottoscrivere una FTTC a 200 mega? Avrei problemi con la telefonia?

p.s. non importa se navigo più lentamente, sono vicinissimo all'armadio (circa 60 m in linea d'aria), anche 70 mbps mi farebbero comodo.

Non avresti nessuna difficoltà a patto di seguire le indicazioni fornite nel Thread ufficiale del 7490 o sul sito di AVM per configurare la telefonia e come hai detto giustamente tu andresti al massimo fino a 100Mbit.

giovanni69
02-09-2020, 11:05
p.s. non importa se navigo più lentamente, sono vicinissimo all'armadio (circa 60 m in linea d'aria), anche 70 mbps mi farebbero comodo.

60m in linea d'aria non vogliono dire nulla. Zero. C'è chi è a 30m ma la lunghezza del doppino reale sfiora i 300m...causa giro dell'oca.
In ogni caso, come ti è stato detto, sfrutteresti solo le frequenze del 17a con il 7490 che funzionerebbe in una modalità compatibile in una FTTC 200 (35b). In prima pagina trovi nella FAQ anche metodi per stimare la lunghezza reale del doppino.

*_mik_*
02-09-2020, 13:07
Non avresti nessuna difficoltà a patto di seguire le indicazioni fornite nel Thread ufficiale del 7490 o sul sito di AVM per configurare la telefonia e come hai detto giustamente tu andresti al massimo fino a 100Mbit.

60m in linea d'aria non vogliono dire nulla. Zero. C'è chi è a 30m ma la lunghezza del doppino reale sfiora i 300m...causa giro dell'oca.
In ogni caso, come ti è stato detto, sfrutteresti solo le frequenze del 17a con il 7490 che funzionerebbe in una modalità compatibile in una FTTC 200 (35b). In prima pagina trovi nella FAQ anche metodi per stimare la lunghezza reale del doppino.

Vi ringrazio per le risposte.

Mi scuso per la domanda alquanto banale ma avevo letto commenti di utenti che avevano avuto problemi con la FTTC 200 con il Fritz!Box 7490 e la cosa mi aveva allarmato visto che ho in programma di fare un upgrade alla mia linea.

dmann9999
02-09-2020, 14:44
Vi ringrazio per le risposte.

Mi scuso per la domanda alquanto banale ma avevo letto commenti di utenti che avevano avuto problemi con la FTTC 200 con il Fritz!Box 7490 e la cosa mi aveva allarmato visto che ho in programma di fare un upgrade alla mia linea.

il 7490 come hai ben detto usa solo il protocollo 17a della 100 mega... quindi ti potrai allineare massimo a 100 mega, che potrebbero essere di meno ovviamente, in base alla distanza dall'armadio, alle condizioni dela linea (e se ci sono eventuali derivate), ed alla diafonia

ciciolo1974
03-09-2020, 13:12
Ciao a tutti, quanto tempo!

Non ricordo più nulla, ho provato a rinfrescarmi la memoria ma ho ancora qualche dubbio (chiedo per mio fratello)
Si é fatto ativare la massima velocità sulla sua fttc, aveva circa 90 Mb di ottenibile (purtroppo nello screen che mi ha mandato non ci sono le attenuazioni :( ) con SNR 6.6 e, gli avevano detto, profilo 35b.

Avendo lo scolapasta 17a, mi sono attivato per trovargli un tim hub usato (per cambiare contratto avrebbe dovuto pagare 140€di tim expert) e mentre girovagava da mediaworld ha trovato in offerta il 7530.
Sarà casualità, ma da quando l' ha messo su, non ha mai più agganciato i 90 mb, e si é fermato al massimo a 50 (17000 circa in up, sarà un segno anche questo?) con 46db di attenuazione (il 7530 gli dice che é doppia derivata a 420 m circa...mi posso fidare?) e continue disconnessioni anche rimettendo il vecchio, con cui addirittura non supera i 20 di ottenibile. Semplice diafonia? Oppure in centrale qualcosa non funziona per come dovrebbe? Perchè se non arriverà mai a più di 100, gli faccio restituire il 7530 ;)
Scusate per la prolissità e grazie per le risposte ;)

dmann9999
03-09-2020, 14:30
Ciao a tutti, quanto tempo!

Non ricordo più nulla, ho provato a rinfrescarmi la memoria ma ho ancora qualche dubbio (chiedo per mio fratello)
Si é fatto ativare la massima velocità sulla sua fttc, aveva circa 90 Mb di ottenibile (purtroppo nello screen che mi ha mandato non ci sono le attenuazioni :( ) con SNR 6.6 e, gli avevano detto, profilo 35b.

Avendo lo scolapasta 17a, mi sono attivato per trovargli un tim hub usato (per cambiare contratto avrebbe dovuto pagare 140€di tim expert) e mentre girovagava da mediaworld ha trovato in offerta il 7530.
Sarà casualità, ma da quando l' ha messo su, non ha mai più agganciato i 90 mb, e si é fermato al massimo a 50 (17000 circa in up, sarà un segno anche questo?) con 46db di attenuazione (il 7530 gli dice che é doppia derivata a 420 m circa...mi posso fidare?) e continue disconnessioni anche rimettendo il vecchio, con cui addirittura non supera i 20 di ottenibile. Semplice diafonia? Oppure in centrale qualcosa non funziona per come dovrebbe? Perchè se non arriverà mai a più di 100, gli faccio restituire il 7530 ;)
Scusate per la prolissità e grazie per le risposte ;)

Può essere tutto, problemi di linea, date le disconnessioni che riferisci, ma se non posti statistiche di linea complete purtroppo nessuno potrà mai aiutarti
Anche la diafonia sicuramente ha il suo peso.
Ma servono dati oggettivi

luckysquid
03-09-2020, 16:23
Ciao a tutti,

Qualcuno di voi ha info più dettagliate sulla famosa "batteria tampone"/"supercap" presente nelle DSLAM FTTC?

Da quello che ho capito, in caso di piccoli sbalzi di tensione o microinterruzzioni di 3/4 secondi da parte di enel il DSLAM dovrebbe continuare a funzionare grazie a questo "tampone". Io invece noto che al minimo sbalzo di corrente nel quartiere perdo la sincronia per circa 40s - 1minuto. (che sembra il tempo che ci mette il dslum
a ripartire)

Ovviamente io ho tutto sotto UPS, non so se ci sono gli estremi per far fare una verifica all'armadio. Qualcuno più esperto sa se effettivamente questa batteria è presente?

dmann9999
03-09-2020, 17:11
Ciao a tutti,

Qualcuno di voi ha info più dettagliate sulla famosa "batteria tampone"/"supercap" presente nelle DSLAM FTTC?

Da quello che ho capito, in caso di piccoli sbalzi di tensione o microinterruzzioni di 3/4 secondi da parte di enel il DSLAM dovrebbe continuare a funzionare grazie a questo "tampone". Io invece noto che al minimo sbalzo di corrente nel quartiere perdo la sincronia per circa 40s - 1minuto. (che sembra il tempo che ci mette il dslum
a ripartire)

Ovviamente io ho tutto sotto UPS, non so se ci sono gli estremi per far fare una verifica all'armadio. Qualcuno più esperto sa se effettivamente questa batteria è presente?

pure io ho tutto sotto ups (ora sovradimensionato direi) e ti posso garantire che anche a seguito di interruzioni di corrente e sbalzi vari il mio 7590 non ha più fatto una piega. invece col vecchio ups (molto più tirato) il minimo sbalzo era sufficiente per far cadere la linea. In sintesi ti consiglierei di controllare il tuo ups e cambiare la batteria se necessario

giovanni69
03-09-2020, 17:24
@luckysquid: tieni d'occhio il pandino rosso di Tim quando accede all'ARL che ti interessa ed appena avviene un intervento vai a vedere se trovi qualcosa che assomiglia al modulo Empower nel riquadro :) :

https://i.postimg.cc/L8WMGpqC/Interno-di-MSAN-con-stazione-di-energia-by-seesopento-Copia.jpg (https://postimg.cc/w1DPsnQL)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986296&postcount=98727

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44999225&postcount=99660

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012183&postcount=100081

skryabin
03-09-2020, 17:28
Ciao a tutti,

Qualcuno di voi ha info più dettagliate sulla famosa "batteria tampone"/"supercap" presente nelle DSLAM FTTC?

Da quello che ho capito, in caso di piccoli sbalzi di tensione o microinterruzzioni di 3/4 secondi da parte di enel il DSLAM dovrebbe continuare a funzionare grazie a questo "tampone". Io invece noto che al minimo sbalzo di corrente nel quartiere perdo la sincronia per circa 40s - 1minuto. (che sembra il tempo che ci mette il dslum
a ripartire)

Ovviamente io ho tutto sotto UPS, non so se ci sono gli estremi per far fare una verifica all'armadio. Qualcuno più esperto sa se effettivamente questa batteria è presente?

Dubbio che ebbi anche io passando da adsl a fttc in una zona con frequentissime interruzioni di corrente.
Anche nel mio caso più di 1-2 secondi sta batteria tampone non sembra durare con relativo disagio di dover aspettare 1 minutino per il ripristino di linea/fonia. Mi hanno detto che è cosi' e devo arrangiarmi...


PS: il fatto che il router possa spegnersi/riavviarsi o anche soltanto perdere la portante a seguito dell'intervento dell'ups c'entra relativamente, e comunque spesso non è un problema del router ma del suo trasformatore che mal digerisce l'intervento della batteria: per esperienza personale ho risolto almeno un paio volte problemi simili sostituendo la cinesaglia fornita in bundle con il router...e lo dico mio malgrado da persona informata dei fatti visto che mi tocca convivere con la corrente che va e viene svariate volte al giorno :cry: Avendo escluso questa eventualità purtroppo confermo che anche nel mio caso basta anche 1 secondo di blackout e mi devo sorbire pazientemente il minuto di riavvio del dslam.

giovanni69
03-09-2020, 17:34
sostituendo la cinesaglia fornita in bundle con il router...

sarebbe utile specificare esattamente di quale modem/router hai sostituito la cinesaglia di alimentatore e con che cosa. :) Grazie.

Ne approfitto per linkare una guida a cura di Hermann1871 che fu postata a suo tempo riguardo agli UPS per modem:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44973446&postcount=98930

Ovviamente non serve a nulla se il blackout è presso l'ONU, come scritto da MisterFTTH.

skryabin
03-09-2020, 17:38
sarebbe utile specificare esattamente di quale modem/router hai sostituito la cinesaglia di alimentatore e con che cosa. :) Grazie.

Ne approfitto per linkare una guida a cura di Hermann1871 che fu postata a suo tempo riguardo agli UPS per modem:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44973446&postcount=98930

Ovviamente non serve a nulla se il blackout è presso l'ONU, come scritto da MisterFTTH.

dipende dal router, se hai questo dubbio la regola che seguo io è sostituirlo con uno di pari voltaggio ma che riesca a fornire più ampere di quelli scritti in piccolo sull'alimentatore fornito in bundle. Più sono meglio è, meglio ancora se l'alimentatore è stabilizzato. Ho solo dei rudimenti di elettrotecnica ma sospetto che anche per l'alimentatore del router si possa parlare di "tampone": un trasformatore di qualità migliore riesce a subire meglio la botta del passaggio da corrente a batteria che gli arriva dall'ups, fornendo un'alimentazione più pulita al router. ll router può reagire malamente se gli arriva sporcizia: ho avuto router che si riavviavano del tutto e altri che perdevano solo la portante a seguito dell'intervento dell'ups.

dmann9999
03-09-2020, 17:42
La questione sollevata è relativa alle batterie tampone delle ONU, non a quelle del suo UPS :p

dici? tante volte si scarta la cosa più ovvia arrampicandosi sugli specchi

ha scritto: Da quello che ho capito, in caso di piccoli sbalzi di tensione o microinterruzzioni di 3/4 secondi da parte di enel il DSLAM dovrebbe continuare a funzionare grazie a questo "tampone". Io invece noto che al minimo sbalzo di corrente nel quartiere perdo la sincronia per circa 40s - 1minuto. (che sembra il tempo che ci mette il dslum a ripartire)
dando per scontato che il problema sia lato ONU, ma non è affatto detto, e che invece, più probablimente il suo ups è sottodimensionato e/o con batteria da cambiare,.
Dico questo perchè è successo pure a me, ma io ne ero cosciente e ho cambiato ups, risolvendo ogni problema.
Oppure potrebbe essere pure l'alimentatore del router come dice @skryabin

giovanni69
03-09-2020, 17:51
dipende dal router, se hai questo dubbio la regola che seguo io è sostituirlo con uno di pari voltaggio ma che riesca a fornire più ampere di quelli scritti in piccolo sull'alimentatore fornito in bundle. Più sono meglio è, meglio ancora se l'alimentatore è stabilizzato.

D'accordo; grazie per la regola generale. :mano: Nel dettaglio di quale modem/router hai cambiato la cinesaglia?

skryabin
03-09-2020, 18:11
D'accordo; grazie per la regola generale. :mano: Nel dettaglio di quale modem/router hai cambiato la cinesaglia?

tanti, sono anni che faccio sta vita XD

Il primo alimentatore che cambiai fu quello di un USRobotics, ma ne ho cambiati tanti e a router di svariate marche: TP-Link, D-Link, Linksys, abbi pazienza non li ricordo tutti. Alcuni mi costrinsero al cambio fin da nuovi, altri dopo un po' di mesi di usura. Dico cinesaglia non per dire che questa o quella marca e relativo alimentatore fanno schifo: intendo semplicemente che dovendoti dare qualcosa in bundle (sempre con un occhio ai costi) potrebbero optare per qualcosa dimensionato al "limite" che al primo fattore di stress si siede o lo perdi dopo qualche mese di utilizzo intenso.

Se vedi che comunque il router si comporta in modo strano a seguito dell'intervento dell'ups una prova di questo tipo non è una cattiva idea.

giovanni69
03-09-2020, 18:22
:cincin:

ciciolo1974
03-09-2020, 20:05
Può essere tutto, problemi di linea, date le disconnessioni che riferisci, ma se non posti statistiche di linea complete purtroppo nessuno potrà mai aiutarti
Anche la diafonia sicuramente ha il suo peso.
Ma servono dati oggettivi

Hai ragione, mi sono fatto mandare screenshots fatti con il 7530

https://i.ibb.co/FxrpRLF/1.jpg (https://ibb.co/mDjpfV3)
https://i.ibb.co/8zjS8LL/2.jpg (https://ibb.co/xmMR5tt)
https://i.ibb.co/k97m9SB/3.jpg (https://ibb.co/4Yq1YVt)

Grazie ancora

dmann9999
03-09-2020, 22:41
post doppio scusate

dmann9999
03-09-2020, 22:42
Hai ragione, mi sono fatto mandare screenshots fatti con il 7530

https://i.ibb.co/k97m9SB/3.jpg (https://ibb.co/4Yq1YVt)

Grazie ancora

per prima cosa fai sistemare l'impianto interno, il modem va collegato sulla prima e unica presa, staccando fisicamente i fili che eventualmente vanno ad altre prese. con una derivata di solo 7 metri penso che la derivata sia in casa.
sistema l'impianto interno (vedi eventualmente in prima pagina se vuoi maggiori info) poi riposta le statistiche.
anche l'attenuazione è altissima se è vera la distanza, secondo me è tutto indice di impianto telefonico non ottimizzato per la fttc

ozlacs
04-09-2020, 07:19
per prima cosa fai sistemare l'impianto interno, il modem va collegato sulla prima e unica presa, staccando fisicamente i fili che eventualmente vanno ad altre prese. con una derivata di solo 7 metri penso che la derivata sia in casa.
sistema l'impianto interno (vedi eventualmente in prima pagina se vuoi maggiori info) poi riposta le statistiche.
anche l'attenuazione è altissima se è vera la distanza, secondo me è tutto indice di impianto telefonico non ottimizzato per la fttc

non è detto, potrebbe benissimo essere fuori.
come la mia, che son certo sia fuori, e che con hlog alla mano il buon Ironmark mi calcolo in circa 4-6m, numeri che tornano con quanto mi segnala il Fritz.
difatti anche io ho circa 17 in up, per via del buco tra gli 11-14 MHz circa.

Andrea786
04-09-2020, 07:44
dipende dal router, se hai questo dubbio la regola che seguo io è sostituirlo con uno di pari voltaggio ma che riesca a fornire più ampere di quelli scritti in piccolo sull'alimentatore fornito in bundle. Più sono meglio è, meglio ancora se l'alimentatore è stabilizzato. Ho solo dei rudimenti di elettrotecnica ma sospetto che anche per l'alimentatore del router si possa parlare di "tampone": un trasformatore di qualità migliore riesce a subire meglio la botta del passaggio da corrente a batteria che gli arriva dall'ups, fornendo un'alimentazione più pulita al router. ll router può reagire malamente se gli arriva sporcizia: ho avuto router che si riavviavano del tutto e altri che perdevano solo la portante a seguito dell'intervento dell'ups.

La "botta " diciamo che arriva durante un blackout deve essere gestita dall UPS non dall alimentatore del router e questo dipende da che tipo di UPS si usa , io a casa ho due UPS , uno della Trust da 500w che serve solo router telefoni , scheda Samknows e due Ripe Atlas oltre che a due NAS di rete e non mi da assolutamente problemi , poi ne ho uno della Atlantis Land che lo uso solo per il PC , io una volta al mese faccio la simulazione del blackout dell UPS del router in modo che tenga le batterie sempre efficenti visto che è sempre connesso e accesso ( se non lo si risveglia ogni tanto le batterie perdono di durata ) , la settimana scorsa che qui da me ce stato un casino di temporali e fulmini oltre che a una marea di interruzzioni ENEL di alcuni minuti l UPS ha lavorato senza problemi e il router era sempre online .

Per quello che riguarda la sostituzione dei alimentatori dei router in caso di bruciatura consiglio di prenderli si della stessa tensione ma con la corrente leggermente piu alta di quella riportata sulla scatola

luckysquid
04-09-2020, 08:36
Bene, si sta creando una discussione interessante.
L' UPS e la relativa batteria sostituita circa 1 anno fa funzionano bene. Ho collegato da sempre parecchie cose modem tim/router fritz/serverino/switch di rete.

Non ho mai perso la linea quanto ero in adsl. Quindi secondo voi potrebbe essere il modem TIM hub a perdere la sincronia perchè "mal alimentato" nel "transitorio" dall' UPS?

Questa famosa batteria nel DSLAM quanti secondi/minuti dovrebbe assicurare?

ciciolo1974
04-09-2020, 08:39
non è detto, potrebbe benissimo essere fuori.
come la mia, che son certo sia fuori, e che con hlog alla mano il buon Ironmark mi calcolo in circa 4-6m, numeri che tornano con quanto mi segnala il Fritz.
difatti anche io ho circa 17 in up, per via del buco tra gli 11-14 MHz circa.

Può essere che la derivata che indica sia la chiostrina condominiale? In fondo sta al secondo piano, 3 m a piano più il giro interno ci saremmo!
Fatta aprire la presa, una tripolare senza nessun altra coppia. Non sembrava messa male, per cui non gli ho fatto fare nulla.

Dal fritz ho fatto estrapolare i dati

DS Attenuation per Band (0.1dB): 37,35,48,127,127

Per una distanza di 450 metri mi sembrano tantini...

luckysquid
04-09-2020, 08:42
Scusate il doppio messaggio, ma come faceva notare @Andrea786 se fosse l' UPS il problema, simulando la caduta di corrente solo nell'appartamento dovrei perdere la portante, invece ovviamente questo non accade

Andrea786
04-09-2020, 09:00
Bene, si sta creando una discussione interessante.
L' UPS e la relativa batteria sostituita circa 1 anno fa funzionano bene. Ho collegato da sempre parecchie cose modem tim/router fritz/serverino/switch di rete.

Non ho mai perso la linea quanto ero in adsl. Quindi secondo voi potrebbe essere il modem TIM hub a perdere la sincronia perchè "mal alimentato" nel "transitorio" dall' UPS?

Questa famosa batteria nel DSLAM quanti secondi/minuti dovrebbe assicurare?

lo escludo che il modem perda il sincronismo perchè male alimentato , considera e considerate che ormai nei alimentatori che trovate in giro (dai router ai caricatterie dei cellulari a quasi tutti gli altri ) sono tutti switching percui dentro non hanno piu trasformatori ma solo elettronica che non ha alcun problema con l alimentazione che arriva dall UPS in caso di blackout , il fatto che durante un blackout il modem perda la portante dipende quasi sicuramente che gli armadi TIM con le ONU sopra non sono protetti da UPS percui quando manca corrente vanno giu e bisogna attendere che si riavviano gli apparati

Comunque giusto perchè lo sappiate tutti , nei UPS l alimentazione di ingresso e uscita segue questa schema : Ingresso ENEL 220V , Conversione AC\DC da 220v AC a 400V DC e poi conversione da DC\AC percui da 400VDC si torna alla 220v AC ( con onda non perfettamente sinusoidale ma è nella stragrande maggioranza dei casi un onda quadra seghettata ), ovviamente nella parte DC a 400v ce anche il circuito che carica le batterie ( 12v o 24v a seconda del tipo di UPS ) percui è difficile che l alimentatore si accorga dello sbalzo ENEL se le batterie sono efficenti e se sopratutto l UPS è dotato di sistema AVR

luckysquid
04-09-2020, 09:13
grazie a tutti per gli interventi, si escluso UPS, ho riprovato ancora a creare interruzioni in casa e ovviamente la VDSL non cade.

@giovanni69 quindi secondo te c'è la possibilità che non abbiano montato la EMPOWER (da capire modello) nella mia DSLAM?

Avevi riportato questo link: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012183&postcount=100081

In ogni caso mi sembra di capire che anche nel migliore dei casi hai pochi secondi di autonomia, io speravo ci fosse qualcosa che durasse almeno qualche minuto :(

PS. non trovo sul sito della newer nessuna scheda tecnica/riferimento all'EMPOWER. Avete qualche doc?

Andrea786
04-09-2020, 09:22
grazie a tutti per gli interventi, si escluso UPS, ho riprovato ancora a creare interruzioni in casa e ovviamente la VDSL non cade.

@giovanni69 quindi secondo te c'è la possibilità che non abbiano montato la EMPOWER (da capire modello) nella mia DSLAM?

Avevi riportato questo link: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012183&postcount=100081

In ogni caso mi sembra di capire che anche nel migliore dei casi hai pochi secondi di autonomia, io speravo ci fosse qualcosa che durasse almeno qualche minuto :(

PS. non trovo sul sito della newer nessuna scheda tecnica/riferimento all'EMPOWER. Avete qualche doc?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986296&postcount=99285

microinterruzzioni sono interruzzioni di qualche secondo , probabilmente se supera la decina di secondi si spegne o si è guastato

luckysquid
04-09-2020, 09:39
Non sono con il cronometro in mano, ma delle volte mi si è disconnesso anche per quei famosi "sbalzi" che durano al max 1-2 secondi. Quindi ho la sensazione che non ci sia proprio questo famoso modulo.

questo utente riportava la medesima cosa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012183&postcount=100081

Oltretutto così non so quanto possa reggere il DSLUM, ovviamente è molto più stressato. Vorrei capire se a tutti i DSLUM montavano questo condensatore, il mio dovrebbe essere abbastanza "vecchio" con il solo profilio 17a

Andrea786
04-09-2020, 09:43
Non sono con il cronometro in mano, ma delle volte mi si è disconnesso anche per quei famosi "sbalzi" che durano al max 1-2 secondi. Quindi ho la sensazione che non ci sia proprio questo famoso modulo.

questo utente riportava la medesima cosa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012183&postcount=100081

Oltretutto così non so quanto possa reggere il DSLUM, ovviamente è molto più stressato. Vorrei capire se a tutti i DSLUM montavano questo condensatore, il mio dovrebbe essere abbastanza "vecchio" con il solo profilio 17a

Il tutto dipende comunque dall assorbimento degli apparati , probabilmente quel modulo piu che a servire a fare da UPS gli serve alla TIM per avere danni nei moduli di alimentazione dell ONU ;) ;)

luckysquid
04-09-2020, 09:49
Che poi a dirla tutta non si capisce neanche bene il perchè non abbiano più usato le primarie provenienti dalla centrale per l' alimentazione.
Sicuramente ci saranno dei motivi tecnici, ma credo che più che risolvere questi problemi conveniva a qualcuno fare un mega appalto con enel ecc.....

Andrea786
04-09-2020, 10:07
Che poi a dirla tutta non si capisce neanche bene il perchè non abbiano più usato le primarie provenienti dalla centrale per l' alimentazione.
Sicuramente ci saranno dei motivi tecnici, ma credo che più che risolvere questi problemi conveniva a qualcuno fare un mega appalto con enel ecc.....

Probabilmente il sistema di telealimentazione che avevano in mente loro non dava i risultati sperati , meglio avere il contatore ENEL nell armadio :D

skryabin
04-09-2020, 10:14
lo escludo che il modem perda il sincronismo perchè male alimentato , considera e considerate che ormai nei alimentatori che trovate in giro (dai router ai caricatterie dei cellulari a quasi tutti gli altri ) sono tutti switching percui dentro non hanno piu trasformatori ma solo elettronica che non ha alcun problema con l alimentazione che arriva dall UPS in caso di blackout , il fatto che durante un blackout il modem perda la portante dipende quasi sicuramente che gli armadi TIM con le ONU sopra non sono protetti da UPS percui quando manca corrente vanno giu e bisogna attendere che si riavviano gli apparati

Comunque giusto perchè lo sappiate tutti , nei UPS l alimentazione di ingresso e uscita segue questa schema : Ingresso ENEL 220V , Conversione AC\DC da 220v AC a 400V DC e poi conversione da DC\AC percui da 400VDC si torna alla 220v AC ( con onda non perfettamente sinusoidale ma è nella stragrande maggioranza dei casi un onda quadra seghettata ), ovviamente nella parte DC a 400v ce anche il circuito che carica le batterie ( 12v o 24v a seconda del tipo di UPS ) percui è difficile che l alimentatore si accorga dello sbalzo ENEL se le batterie sono efficenti e se sopratutto l UPS è dotato di sistema AVR

sono parzialmente d'accordo che debba essere l'ups a gestire bene il passaggio tensione enel/batteria, la "botta" come la chiamavo prima io.
Puoi metterci quanto vuoi AVR, onde sinusoidali, ecc ma alla fin fine il tutto è un gioco di latenze e approssimazioni che si ripercuotono comunque sull'alimentatore del router. Questo a sua volta, ricevendo un po' di "sporcizia" (quanta dipende dalla qualità dell'ups, dallo stato delle batterie, ecc), può non essere in grado di alimentare in maniera affidabile/stabile il router.
Nella maggioranza dei casi chi usa un ups per pc ce l'ha con avr e onda pseudosinuosidale, per esempio ho avuto sempre APC con batterie cambiate ogni 2 anni mediamente.
Per mia esperienza pluriennale (un'esperienza di vita diciamo) posso dire con certezza che, pure con ups di qualità e batterie nuove, se all'alimentatore del router non gli piace cosa riceve dall'ups nel momento del blackout il router non essendo alimentato come dovrebbe può reagire in diversi modi: dal riavvio completo, o anche con la sola perdita di portante (come se si generasse un ammanco di corrente che fa riavviare soltanto il modulo dsl del router). Successo con tantissimi router di svariate marche e risolto sempre col cambio alimentatore. Ora se mi chiedi cosa non dovrebbe "piacergli" all'alimentatore non te lo saprei dire, non faccio sto lavoro, mi sarebbe servito un oscilloscopio forse, ma gli alimentatori che ho cambiato se ne accorgevano eccome evidentemente XD
Adesso, con questi ONU la faccenda si complica, perchè ti viene il dubbio della batteria tampone...ma come si diceva prima:
a) se la portante si ripristina dopo qualche secondo/entro il minuto allora probabilmente il problema sta a casa tua e non nell'ONU, perchè è vero che l'apparato ci mette qualcosina di più a riavviarsi completamente.
b) simulando il blackout se la portante rimane up può significare che durante i veri blackout sia invece colpa della batteria tampone dell'onu che non riesce a tamponare nulla. E per quanto mi riguarda, generalmente appena manca per più di 1 secondo l'ONU si riavvia e devo aspettare un bel po', quando invece la microinterruzione è appunto micro (un vai e vieni istantaneo) riesce fortunatamente a tamponare.

luckysquid
04-09-2020, 10:24
Anche se stando ai conti riportati nel link sopra 1 solo secondo di tenuta mi sembra poco, per assurdo potresti non avere l'EMPOWER e magari la DSLAM stessa riesce a gestire quella "piccola mancanza". Nel mio caso o non è proprio presente o funziona male. O magari sono io che non mi accorgo che in determinati casi magari la DSLAM riesce a rimanere sù. E quindi di conseguenza mi accorgo solo delle disconnessioni quando ci sono interruzioni di una manciata di secondi

skryabin
04-09-2020, 10:43
Anche se stando ai conti riportati nel link sopra 1 solo secondo di tenuta mi sembra poco, per assurdo potresti non avere l'EMPOWER e magari la DSLAM stessa riesce a gestire quella "piccola mancanza".

e infatti quando passai da adsl a fttc ebbi il medesimo dubbio... 1 sec mi sembrava troppo poco, e continua ancora a sembrarmi troppo poco. Per questo ho visto il post dell'altro utente ieri e mi sono accodato alla discussione.
Ma che c'è da fare? nulla penso, puoi costringerli a mettercelo l'empower se non c'è o si è guastata? Se glielo segnali ti dicono è normale che vada via tutto quando manca la corrente...

Andrea786
04-09-2020, 11:15
sono parzialmente d'accordo che debba essere l'ups a gestire bene il passaggio tensione enel/batteria, la "botta" come la chiamavo prima io.
Puoi metterci quanto vuoi AVR, onde sinusoidali, ecc ma alla fin fine il tutto è un gioco di latenze e approssimazioni che si ripercuotono comunque sull'alimentatore del router. Questo a sua volta, ricevendo un po' di "sporcizia" (quanta dipende dalla qualità dell'ups, dallo stato delle batterie, ecc), può non essere in grado di alimentare in maniera affidabile/stabile il router.
Nella maggioranza dei casi chi usa un ups per pc ce l'ha con avr e onda pseudosinuosidale, per esempio ho avuto sempre APC con batterie cambiate ogni 2 anni mediamente.
Per mia esperienza pluriennale (un'esperienza di vita diciamo) posso dire con certezza che, pure con ups di qualità e batterie nuove, se all'alimentatore del router non gli piace cosa riceve dall'ups nel momento del blackout il router non essendo alimentato come dovrebbe può reagire in diversi modi: dal riavvio completo, o anche con la sola perdita di portante (come se si generasse un ammanco di corrente che fa riavviare soltanto il modulo dsl del router). Successo con tantissimi router di svariate marche e risolto sempre col cambio alimentatore. Ora se mi chiedi cosa non dovrebbe "piacergli" all'alimentatore non te lo saprei dire, non faccio sto lavoro, mi sarebbe servito un oscilloscopio forse, ma gli alimentatori che ho cambiato se ne accorgevano eccome evidentemente XD
Adesso, con questi ONU la faccenda si complica, perchè ti viene il dubbio della batteria tampone...ma come si diceva prima:
a) se la portante si ripristina dopo qualche secondo/entro il minuto allora probabilmente il problema sta a casa tua e non nell'ONU, perchè è vero che l'apparato ci mette qualcosina di più a riavviarsi completamente.
b) simulando il blackout se la portante rimane up può significare che durante i veri blackout sia invece colpa della batteria tampone dell'onu che non riesce a tamponare nulla. E per quanto mi riguarda, generalmente appena manca per più di 1 secondo l'ONU si riavvia e devo aspettare un bel po', quando invece la microinterruzione è appunto micro (un vai e vieni istantaneo) riesce fortunatamente a tamponare.

Considerando che stiamo andato OT , ti posso garantire visto che spesso e volentieri mi ritrovo a ripararli quei alimentatori ti posso garantire che gli alimentatori che ci sono ora sul mercato ( da quelli per notebook a quelli del Pc a quelli dei router che del caribatterie del cellulare ) interessa poco o nulla cosa gli arriva al suo ingresso , l importante è che sia un 220V con relativa tolleranza del 10% ( e qua dipende sempre dall UPS e sopratutto dalle batterie ) , ho provato svariati alimentatori sia sotto UPS che sotto rete ENEL direttamente ma alla loro uscita danno sempre la stessa medesima tensione di alimentazione , per quello che riguarda il discorso che hai fatto di simulazioni di blackout la batteria tampone dell ONU a meno che sia stato installata non c entra nulla e ti spiego il perchè , io a casa nel centralino di casa dove ci sono tutti gli automatici ne ho uno che fa anche l alimentazione dei UPS , una volta al mese lo sgancio in modo da far lavorare sempre l UPS e sopratutto tenere vive le batterie , il modem resta connesso sempre con gli stessi valori senza alcuna variazione, l ONU nemmeno se ne accorge perchè comunque il modem è alimentato :D Fine OT

Andrea786
04-09-2020, 11:16
e infatti quando passai da adsl a fttc ebbi il medesimo dubbio... 1 sec mi sembrava troppo poco, e continua ancora a sembrarmi troppo poco. Per questo ho visto il post dell'altro utente ieri e mi sono accodato alla discussione.
Ma che c'è da fare? nulla penso, puoi costringerli a mettercelo l'empower se non c'è o si è guastata? Se glielo segnali ti dicono è normale che vada via tutto quando manca la corrente...

Magari l hanno anche installata ma chi certifica che sia ancora operativa e funzionale al 100% ??

skryabin
04-09-2020, 12:16
Considerando che stiamo andato OT , ti posso garantire visto che spesso e volentieri mi ritrovo a ripararli quei alimentatori ti posso garantire che gli alimentatori che ci sono ora sul mercato ( da quelli per notebook a quelli del Pc a quelli dei router che del caribatterie del cellulare ) interessa poco o nulla cosa gli arriva al suo ingresso , l importante è che sia un 220V con relativa tolleranza del 10% ( e qua dipende sempre dall UPS e sopratutto dalle batterie ) , ho provato svariati alimentatori sia sotto UPS che sotto rete ENEL direttamente ma alla loro uscita danno sempre la stessa medesima tensione di alimentazione , per quello che riguarda il discorso che hai fatto di simulazioni di blackout la batteria tampone dell ONU a meno che sia stato installata non c entra nulla e ti spiego il perchè , io a casa nel centralino di casa dove ci sono tutti gli automatici ne ho uno che fa anche l alimentazione dei UPS , una volta al mese lo sgancio in modo da far lavorare sempre l UPS e sopratutto tenere vive le batterie , il modem resta connesso sempre con gli stessi valori senza alcuna variazione, l ONU nemmeno se ne accorge perchè comunque il modem è alimentato :D Fine OT

Può darsi, l'alimentatore del fritz 7590 non mi ha dato mai alcun problema (e ho pure le batterie prossime ormai al cambio): con le microinterruzioni e l'intervento dell'ups la portante rimane up tranquillamente. Quando invece va via la corrente per più di 1-2 secondi sicuramente si spegne l'ONU perchè devo aspettare non poco prima che inizi a rifare il training.

L'ultimo router che mi ha dato effettivamente problemi in tal senso è stato un TP-Link circa 2 anni fa, non so adesso se le cose son cambiate: con quel router al minimo intervento dell'ups mi faceva cascare ora la portante oppure si riavviava completamente. Preso un alimentatore made in germany sovradimensionato e mai più un problema, tutto liscio come l'olio. Stesso ups di adesso. Ne ho più di uno in realtà che uso per i miei pc e li tengo in forma cambiandogli le batterie regolarmente, un BR1500 e un BX1400 (più un BX700 per il pc sfigato vabbè), non sono lo stato dell'arte ma nemmeno "cinesaglie" XD
Eh, dite tanti ups? ve l'ho detto quanto volte va e viene la corrente a casa mia...una tragedia.

E ho tante storie simili con marche e modelli di router/ups diversi accumulati in anni di bestemmie dietro l'enel, ormai non li ricordo più tutti.

Se parliamo di qualcosa che fa cascare la portante non è poi così tanto OT, a maggior ragione parlando di FTTC che introduce un elemento di ulteriore dubbio quale la "misteriosa" batteria tampone.

Magari l hanno anche installata ma chi certifica che sia ancora operativa e funzionale al 100% ??

Come si fa per l'appunto con le batterie degli ups. Non è che la metti quando monti l'armadio e sei a posto così per sempre...va cambiata regolarmente, quanto spesso non lo so, ma sono componenti piuttosto soggetti ad usura.

giovanni69
04-09-2020, 12:45
Se parliamo di qualcosa che fa cascare la portante non è poi così tanto OT, a maggior ragione parlando di FTTC che introduce un elemento di ulteriore dubbio quale la "misteriosa" batteria tampone.

Non è O.T. :mano: ; c'è pure in prima pagina nelle FAQ ed in precedenza ne postato un link con la guida agli UPS di Hermann1871.




Come si fa per l'appunto con le batterie degli ups. Non è che la metti quando monti l'armadio e sei a posto così per sempre...va cambiata regolarmente, quanto spesso non lo so, ma sono componenti piuttosto soggetti ad usura.

Dipende; un Newen Enpower 25-50 non è esattamente una 'batteria' ma un modulo di continuità " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." Ci sono dei condensatori :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012183&postcount=100081

luckysquid
04-09-2020, 13:29
@giovanni 69, negli armati FTTC di prima generazione (quelli poggiati sul vecchio armadio in rame tim) dove dovrebbe essere il famoso Empower?

Mi sembra di averci sbirciato dentro e di non aver visto il contatore enel o parte "elettrica" ma solo le piastre vdsl. l'empower è nel box enel?

skryabin
04-09-2020, 13:31
Dipende; un Newen Enpower 25-50 non è esattamente una 'batteria' ma un modulo di continuità " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." Ci sono dei condensatori :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012183&postcount=100081

ok, un "buffer" di condensatori, ma è comunque soggetto ad usura...è qualcosa che richiede manutenzione/sostituzioni programmate. Con la telealimentazione sarebbe stata più facile la manutenzione di eventuali gruppi di continuità localizzati in centrale, invece con tale soluzione la manutenzione va fatta su ogni singolo armadio...e infatti se ne vedono i risultati: oltre a non garantire un minimo di autonomia (ma solo protezioni da brevissime interruzioni) se si deteriora/rompe qualcosa aspetta e spera. Davvero strano che abbiano scelto questa strada, sarebbe interessante capirne il motivo.

ciciolo1974
04-09-2020, 13:40
ok, un "buffer" di condensatori, ma è comunque soggetto ad usura...è qualcosa che richiede manutenzione/sostituzioni programmate. Con la telealimentazione sarebbe stata più facile la manutenzione di eventuali gruppi di continuità localizzati in centrale, invece con tale soluzione la manutenzione va fatta su ogni singolo armadio...e infatti se ne vedono i risultati: oltre a non garantire un minimo di autonomia (ma solo protezioni da brevissime interruzioni) se si deteriora/rompe qualcosa aspetta e spera. Davvero strano che abbiano scelto questa strada, sarebbe interessante capirne il motivo.

non vorrei dire una fregnaccia, ma mi pare di ricordare che un tecnico TIM mi disse che per la 30/50 mega e poche porte andava bene...per gli armadi a 96 porte già avevano problemi

luckysquid
04-09-2020, 13:59
non vorrei dire una fregnaccia, ma mi pare di ricordare che un tecnico TIM mi disse che per la 30/50 mega e poche porte andava bene...per gli armadi a 96 porte già avevano problemi

beh se "banalmente" il problema era la "corrente" che la singola primaria poteva fornire, si potevano tranquillamente usare 2/3 primarie. Ma anche nelle peggiore delle ipotesi si poteva investire per risolvere questo problema, ma come dicevo invece si è investito su una grossa/grossissima commessa ad Enel e questo mi puzza...

Resta il fatto che prima avevo 20/2 Mb/s in ogni caso almeno per i primi 20/30 minuti di blackout (durata mio ups), ora si ho 100/20 ma non sempre.. il tutto si potrebbe tradurre in "o qualità o quantità".

Anche se l'empower fosse montato 3/4secondi sono troppo pochi, avrebbero dovuto pensare a qualcosa che ti tenga tutto accesso almeno per qualche minuto, visto che la maggior parte dei black out durano massimo quel tempo.
Diversamente non pretendo che per black out di ore la DSLUM continui a funzionare anche perchè a quel punto avremmo grossi grossi problemi e non certo per la mancanza di internet a casa.

A mio modo di vedere è stato fatto un passo indietro non indifferente

skryabin
04-09-2020, 14:33
beh se "banalmente" il problema era la "corrente" che la singola primaria poteva fornire, si potevano tranquillamente usare 2/3 primarie. Ma anche nelle peggiore delle ipotesi si poteva investire per risolvere questo problema, ma come dicevo invece si è investito su una grossa/grossissima commessa ad Enel e questo mi puzza...

Resta il fatto che prima avevo 20/2 Mb/s in ogni caso almeno per i primi 20/30 minuti di blackout (durata mio ups), ora si ho 100/20 ma non sempre.. il tutto si potrebbe tradurre in "o qualità o quantità".

Anche se l'empower fosse montato 3/4secondi sono troppo pochi, avrebbero dovuto pensare a qualcosa che ti tenga tutto accesso almeno per qualche minuto, visto che la maggior parte dei black out durano massimo quel tempo.
Diversamente non pretendo che per black out di ore la DSLUM continui a funzionare anche perchè a quel punto avremmo grossi grossi problemi e non certo per la mancanza di internet a casa.

A mio modo di vedere è stato fatto un passo indietro non indifferente

Non mi convince che il problema sia banalmente di carico: bastava potenziare le strutture già presenti dentro le centrali se serviva più corrente.
Una cosa è mettere mano dentro la centrale, aggiungi qualche batteria extra e via, il posto lo trovi, un'altra è fare entrare un ups/condensatore dentro ogni armadio.

Secondo me non hanno fatto i conti con lo stato in cui versa la distribuzione energetica, troppo ottimisti? pensavano che potesse bastare un semplice "tampone"? oppure ci sono dietro altri interessi logistici o limitazioni tecniche che a noi profani sfuggono, perchè anche ai miei occhi sembra un passo indietro.

luckysquid
04-09-2020, 14:56
Penso e spero a questo punto che ci siano stati altri interessi di tipo economico, logistico ecc

Sarebbe veramente assurdo se abbiano riposto la fiducia nella rete elettrica italiana come scelta migliore/primaria. In ogni caso come dici tu i risultati di questa soluzione si vedono...

alefello
04-09-2020, 15:48
In realtà non c'erano molte altre soluzioni.
La distribuzione di energia da centrale si scontra con la lunghezza/stato/tipologia di primarie. Cioè l'isolante dei doppini non è pensato per le alte tensioni, e lo spessore incide sulla resistenza dello stesso, quindi sulla capacità dello stesso di portare corrente e sulla caduta di tensione, proporzionalmente alla distanza dalla centrale. Già all'inizio infatti venivano telealimentate solo le ONU (credo solo le compatte) da 48 porte e entro poche centinaia di metri dalla centrale, utilizzando 8 coppie e corrente continua a 110V come le ISDN (se ben ricordo). Quelle oltre qualche centinaio di metri erano alimentate localmente in ogni caso.
Un backup locale di corrente invece avrebbe comportato problemi logistici non indifferenti e conseguente lievitazione dei costi. I vecchi UCR/MPX avevano batterie di backup locali ma erano degli armadi di consistente dimensione se paragonati agli onu/msan attuali, e le batterie andavano manutenute/cambiate regolarmente. Gli ucr/mpx però sono pochi in confronto agli armadi. Moltiplicate il costo di acquisto di un backup a batterie e il costo e tempo di manutenzione per tutti gli armadi muniti di dslam, senza contare lo spazio occupato, che in alcuni casi non è un problema, in tanti altri invece lo è (ONU sotterranee a causa di armadi murati o zone sottoposte a vincolo, onu su armadio nel caso non vi sia attorno spazio utilizzabile)

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

luckysquid
04-09-2020, 16:09
grazie delle info @alefello
Quindi sembrerebbe che non ci fosse nessuna altra soluzione che rivolgersi ad Enel.

Sarei curioso di sapere come si sono comportati in altre nazioni riguardo ai possibili blackout.

Però una riflessione mi viene spontanea... anche se c'erano dei problemi ad alimentare con le primarie, visto che tutte le strade sono state rotte si poteva facilmente passare insieme alla fibra un cavo di alimentazione ad-hoc ovviamente in un involucro separato. Ovviamente progettandolo/ottimizzandolo per l'alimentazione delle ONU in modo da non avere sorprese su ONU distanti ecc.
In questo modo tutto avrebbe un senso. Alimentazione costatante dai pacchi batteria in centrale. Ora invece credo che siano solo lì ad occupare spazio..

ciciolo1974
04-09-2020, 16:41
Può essere che la derivata che indica sia la chiostrina condominiale? In fondo sta al secondo piano, 3 m a piano più il giro interno ci saremmo!
Fatta aprire la presa, una tripolare senza nessun altra coppia. Non sembrava messa male, per cui non gli ho fatto fare nulla.

Dal fritz ho fatto estrapolare i dati

DS Attenuation per Band (0.1dB): 37,35,48,127,127

Per una distanza di 450 metri mi sembrano tantini...

Scusate se vi metto ansia :D

Aggiorno con disconessioni random con entrambi i modem, con la curiosità che lo scolapasta aggancia 22, mentre il 7530 54.

Ricordo che quando capitava a me, spesso era qualcosa in centrale/armadio...

Andrea786
04-09-2020, 17:17
Dipende; un Newen Enpower 25-50 non è esattamente una 'batteria' ma un modulo di continuità " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." Ci sono dei condensatori :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012183&postcount=100081

Era quello che immaginavo , molto probabilmente non saranno piu efficenti come da nuovi , i condensatori infatti soffrono parecchio gli sbalzi di tensione , alla fine l hanno messo per livellare la tensione ;)

Per curiosità qualcuno ha un manuale di quei moduli EMPOWER ?

Andrea786
04-09-2020, 17:21
Non mi convince che il problema sia banalmente di carico: bastava potenziare le strutture già presenti dentro le centrali se serviva più corrente.
Una cosa è mettere mano dentro la centrale, aggiungi qualche batteria extra e via, il posto lo trovi, un'altra è fare entrare un ups/condensatore dentro ogni armadio.

Secondo me non hanno fatto i conti con lo stato in cui versa la distribuzione energetica, troppo ottimisti? pensavano che potesse bastare un semplice "tampone"? oppure ci sono dietro altri interessi logistici o limitazioni tecniche che a noi profani sfuggono, perchè anche ai miei occhi sembra un passo indietro.

Probabilmente hanno realizzato le FTTC per tirare avanti ancora un po sul rame ma prima o poi lo lasceranno appena la FTTH arriva ad una copertura degna di nota percui con la testa che hanno di sicuro hanno optato per la scelta meno costosa

skryabin
04-09-2020, 17:26
In realtà non c'erano molte altre soluzioni.
La distribuzione di energia da centrale si scontra con la lunghezza/stato/tipologia di primarie. Cioè l'isolante dei doppini non è pensato per le alte tensioni, e lo spessore incide sulla resistenza dello stesso, quindi sulla capacità dello stesso di portare corrente e sulla caduta di tensione, proporzionalmente alla distanza dalla centrale. Già all'inizio infatti venivano telealimentate solo le ONU (credo solo le compatte) da 48 porte e entro poche centinaia di metri dalla centrale, utilizzando 8 coppie e corrente continua a 110V come le ISDN (se ben ricordo). Quelle oltre qualche centinaio di metri erano alimentate localmente in ogni caso.
Un backup locale di corrente invece avrebbe comportato problemi logistici non indifferenti e conseguente lievitazione dei costi. I vecchi UCR/MPX avevano batterie di backup locali ma erano degli armadi di consistente dimensione se paragonati agli onu/msan attuali, e le batterie andavano manutenute/cambiate regolarmente. Gli ucr/mpx però sono pochi in confronto agli armadi. Moltiplicate il costo di acquisto di un backup a batterie e il costo e tempo di manutenzione per tutti gli armadi muniti di dslam, senza contare lo spazio occupato, che in alcuni casi non è un problema, in tanti altri invece lo è (ONU sotterranee a causa di armadi murati o zone sottoposte a vincolo, onu su armadio nel caso non vi sia attorno spazio utilizzabile)

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

al problema del cablaggio in effetti ci avevo pensato, sarebbe meglio che corrente e doppini stessero ben separati, ci vorrebbero propriodei cavi appositi e dei tragitti alternativi (con ostacoli più burocratici che tecnici probabilmente, leggasi permessi). Il problema però non si sarebbe posto portando la "vera" fibra a tutti invece di lasciare ancora il rame per l'ultimo miglio chissà per quanti anni a venire :asd:
Purtroppo sta fttc è stata studiata per essere un grosso compromesso temporaneo. Almeno per me, ma penso per tanti altri diciamo "elettricamente disagiati" (periferie, campagne...) in effetti sembra
quasi un passo indietro: meglio una adsl 20 mega rimane up per svariate settimane anche durante i blackout o una 50-100 mega che casca quotidianamente per problemi elettrici? Speriamo di uscirne presto, qualcuno immagino farà pure fatica a capire cosa sto cercando di dire nel ventunesimo secolo.

zdnko
04-09-2020, 17:42
Non sono con il cronometro in mano, ma delle volte mi si è disconnesso anche per quei famosi "sbalzi" che durano al max 1-2 secondi. Quindi ho la sensazione che non ci sia proprio questo famoso modulo.

A seconda del modello (ce ne sono di varie capacità) e di quanto assorbe l'onu (numero di schede presenti e numero di linee attive) può variare da pochi secondi a una ventina.Che poi a dirla tutta non si capisce neanche bene il perchè non abbiano più usato le primarie provenienti dalla centrale per l' alimentazione.
Sicuramente ci saranno dei motivi tecnici, ma credo che più che risolvere questi problemi conveniva a qualcuno fare un mega appalto con enel ecc.....

Perché con 8 coppie bastavano a malapena per i 48 porte, decisamente sconveniente per i 192 porte.


Anche se l'empower fosse montato 3/4secondi sono troppo pochi, avrebbero dovuto pensare a qualcosa che ti tenga tutto accesso almeno per qualche minuto, visto che la maggior parte dei black out durano massimo quel tempo.

Non è stato messo per i blackout ma solo per mitigare le microinterruzioni.
Non mi convince che il problema sia banalmente di carico: bastava potenziare le strutture già presenti dentro le centrali se serviva più corrente.

C'è un limite di corrente che puoi far passare su delle coppie da 0.4mm2 se non vuoi che il cavo vada a fuoco.

Però una riflessione mi viene spontanea... anche se c'erano dei problemi ad alimentare con le primarie, visto che tutte le strade sono state rotte si poteva facilmente passare insieme alla fibra un cavo di alimentazione ad-hoc ovviamente in un involucro separato. Ovviamente progettandolo/ottimizzandolo per l'alimentazione delle ONU in modo da non avere sorprese su ONU distanti ecc.

In realtà una soluzione simile è usata da tim per alimentare più onu con un unico contatore, ma ha il limite dei 250m max di distanza quindi sarebbero assai pochi gli armadi alimentabili in questo modo dalla centrale.

giovanni69
04-09-2020, 19:31
@giovanni 69, negli armati FTTC di prima generazione (quelli poggiati sul vecchio armadio in rame tim) dove dovrebbe essere il famoso Empower?

Mi sembra di averci sbirciato dentro e di non aver visto il contatore enel o parte "elettrica" ma solo le piastre vdsl. l'empower è nel box enel?

Avevo postato immagine e riferimenti; se esiste quel modulo è stato piazzato nel MSAN / ARL, almeno secondo le immagini postate e nell'esperienza dell'ARL cui la mia linea FTTC è collegata.

alefello
04-09-2020, 20:05
In realtà una soluzione simile è usata da tim per alimentare più onu con un unico contatore, ma ha il limite dei 250m max di distanza quindi sarebbero assai pochi gli armadi alimentabili in questo modo dalla centrale.

Stavo per scrivere la stessa cosa. Viste le distanze in gioco diventerebbe praticamente una duplicazione della rete di distribuzione elettrica con relativo dimensionamento della stessa.

Avevo postato immagine e riferimenti; se esiste quel modulo è stato piazzato nel MSAN / ARL, almeno secondo le immagini postate e nell'esperienza dell'ARL cui la mia linea FTTC è collegata.

Penso stia nel quadretto di alimentazione assieme all'alimentatore 24V anche nel caso di ONU installate sopra l'ARL


Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
04-09-2020, 23:39
Gli alimentatori Meanwell contengono un pfc che accetta in ingresso 90-250 Vac con correzione di corrente (quindi apparentemente carico resistivo) e producono una tensione continua che potrebbe essere di 390V oppure 411V; seguono a seconda del costo un convertitore a doppio switch foward-flyback, oppure solo flyback (meno costoso e piu' rumoroso): in un'uscita ci sono 48Vdc trimmabili.

A questo punto non so se venga messa a terra l'uscita positiva come si faceva una volta o l'uscita negativa ma ai fini della funzionalita' poco cambia, quindi -48V o 48V in questo caso non importa.

I condensatori entrano in gioco qui; i convertitori ibridi industriali usati nelle schede per generare le varie tensioni accettano per convenzione in ingresso 36-72 Vdc, quindi l'empower restituisce la carica accumulata durante una breve interruzione: durante l'interruzione la tesnione scende ma quando va sotto i 36v dopo qualche secondo il dslam si spegne.

Yrbaf
05-09-2020, 09:37
C'è un limite di corrente che puoi far passare su delle coppie da 0.4mm2 se non vuoi che il cavo vada a fuoco.

Piccola svista, non 0.4mmq ma 0.126mmq e 0.4mm di diametro.

ste-87
05-09-2020, 10:38
La settimana scorsa hanno fatto un upgrade dell'armadio vicino casa per la FTTC e sono in attesa dell'attivazione del cab, qualcuno sa dirmi cos'è il cabinato accanto più basso?

https://thumbs2.imagebam.com/24/c6/0d/d65f051353165430.jpg (http://www.imagebam.com/image/d65f051353165430) https://thumbs2.imagebam.com/a0/d7/74/f883521353165431.jpg (http://www.imagebam.com/image/f883521353165431)

giovanni69
05-09-2020, 10:49
Per curiosità qualcuno ha un manuale di quei moduli EMPOWER ?

Prova a contattarli
http://tlcpower.newen-group.com/servizi-fttx/
Chiamaci al +39 0251800093
Inviaci una email a info@newen-group.com

nykoinside
05-09-2020, 11:17
La settimana scorsa hanno fatto un upgrade dell'armadio vicino casa per la FTTC e sono in attesa dell'attivazione del cab, qualcuno sa dirmi cos'è il cabinato accanto più basso?

https://thumbs2.imagebam.com/24/c6/0d/d65f051353165430.jpg (http://www.imagebam.com/image/d65f051353165430) https://thumbs2.imagebam.com/a0/d7/74/f883521353165431.jpg (http://www.imagebam.com/image/f883521353165431)

Se non sbaglio dovrebbe essere un multiplex MPX-A, una minicentrale telefonica usata per fornire la fonia analogica.

dmann9999
05-09-2020, 12:28
Scusate se vi metto ansia :D

Aggiorno con disconessioni random con entrambi i modem, con la curiosità che lo scolapasta aggancia 22, mentre il 7530 54.

Ricordo che quando capitava a me, spesso era qualcosa in centrale/armadio...
boh, io aprirei una segnalazione per linea instabile

luckysquid
07-09-2020, 08:46
@zdnko

Ma il limite dei 250 metri è per la caduta di tensione per tratta troppo lunga?

Senza scendere nei tecnicismi, non si poteva banalmente piazzare dei cavetti di diametro "consistente" e mandare "qualche" volt in più per poi abbassare la tensione nella DSLAM?

Andrea786
07-09-2020, 09:13
@zdnko

Ma il limite dei 250 metri è per la caduta di tensione per tratta troppo lunga?

Senza scendere nei tecnicismi, non si poteva banalmente piazzare dei cavetti di diametro "consistente" e mandare "qualche" volt in più per poi abbassare la tensione nella DSLAM?

Sarebbe un lavoro che non verrebbe mai ripagato , considera che la FTTC è un passaggio dalla ADSL alla FTTH e deve essere molto veloce come passaggio percui non penso che vogliano investirci tanti soldi sopra in riparazioni :D , al tuo discorso tanto vale fare come hanno fatto , mettere un contatore ENEL vicino alla ONU e il gioco è fatto , hanno potenza che gli serve senza problemi di sicurezza delle reti telefoniche , io per esempio che ho l armadio con ONU davanti alla centrale è probabile che tale ONU sia alimentata dalla centrale visto che saranno si e no 40 metri ma non so

luckysquid
07-09-2020, 09:23
Sarebbe un lavoro che non verrebbe mai ripagato , considera che la FTTC è un passaggio dalla ADSL alla FTTH e deve essere molto veloce come passaggio percui non penso che vogliano investirci tanti soldi sopra in riparazioni :D , al tuo discorso tanto vale fare come hanno fatto , mettere un contatore ENEL vicino alla ONU e il gioco è fatto , hanno potenza che gli serve senza problemi di sicurezza delle reti telefoniche , io per esempio che ho l armadio con ONU davanti alla centrale è probabile che tale ONU sia alimentata dalla centrale visto che saranno si e no 40 metri ma non so

I costi onestamente non li conosco, ma ingaggiare enel per l'installazione di un contatore per ogni dslam deve essere stato un bel "giro". Se poi sostengono dei costi fissi mensili/annuali per ogni contatore (non penso) come noi mortali così a occhio non penso sia più conveniente che passare un cavo di proprietà. Poi ovviamente ci sarebbe la qualità del servizio superiore ma a quella loro non pensano...

Daniele1984
07-09-2020, 10:05
I costi onestamente non li conosco, ma ingaggiare enel per l'installazione di un contatore per ogni dslam deve essere stato un bel "giro". Se poi sostengono dei costi fissi mensili/annuali per ogni contatore (non penso) come noi mortali così a occhio non penso sia più conveniente che passare un cavo di proprietà. Poi ovviamente ci sarebbe la qualità del servizio superiore ma a quella loro non pensano...

Molti gestori di servizi (acqua, gas, telecomunicazioni) hanno centinaia di contatori ENEL lungo l'infrastruttura che alimenta le apparecchiatura (pensa ad esempio a eventuali sistemi di monitoraggio dell'infrastruttura stessa che funzionano ad energia elettrica).
I costi sono simili a quelli che ha un utente normale solo che il gestore dell'infrastruttura può ribaltarli sui propri utenti....

alefello
07-09-2020, 12:56
I costi onestamente non li conosco, ma ingaggiare enel per l'installazione di un contatore per ogni dslam deve essere stato un bel "giro". Se poi sostengono dei costi fissi mensili/annuali per ogni contatore (non penso) come noi mortali così a occhio non penso sia più conveniente che passare un cavo di proprietà. Poi ovviamente ci sarebbe la qualità del servizio superiore ma a quella loro non pensano...Hai idea di quello che potrebbe costare tirare anche una linea elettrica adeguatamente dimensionata e possibilmente in una tubazione diversa da quella dove passano i multicoppia, oppure quantomeno adeguatamente isolata, per un armadio che magari sta a qualche chilometro dalla centrale? Sempre non risulti necessario scavare anche per questo nel caso il multicoppia principale fosse in trincea e non intubato.
Il costo dell'energia elettrica è lo stesso sia che alimentino da centrale sia che alimentino localmente (anzi da centrale costerebbe pure di più a causa delle dispersioni lungo la linea che diventerebbero a carico di TIM invece che del distributore), ma a livello di costo di allaccio costa parecchio meno chiedere al distributore l'installazione di un contatore (vista la presenza capillare della rete elettrica) piuttosto che crearne una "ex novo" dalla centrale.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

luckysquid
07-09-2020, 13:33
Hai idea di quello che potrebbe costare tirare anche una linea elettrica adeguatamente dimensionata e possibilmente in una tubazione diversa da quella dove passano i multicoppia, oppure quantomeno adeguatamente isolata, per un armadio che magari sta a qualche chilometro dalla centrale? Sempre non risulti necessario scavare anche per questo nel caso il multicoppia principale fosse in trincea e non intubato.
Il costo dell'energia elettrica è lo stesso sia che alimentino da centrale sia che alimentino localmente (anzi da centrale costerebbe pure di più a causa delle dispersioni lungo la linea che diventerebbero a carico di TIM invece che del distributore), ma a livello di costo di allaccio costa parecchio meno chiedere al distributore l'installazione di un contatore (vista la presenza capillare della rete elettrica) piuttosto che crearne una "ex novo" dalla centrale.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Lo scavo era "gratis" potevano passarlo insieme alla fibra, quindi nessun costo extra da questo punto di vista. Ora non so quanto costasse ogni singola attivazione del contatore e anche quanto continuino a pagare ogni mese/anno di costi fissi. A mio modo di vedere dopo X anni di costi fissi per i contatori superi nettamente un eventuale costo iniziale più elevato relativo all'infilaggio del cavo elettrico. (A te rimane ovviamente il costo di eventuali riparazioni di questo cavo, ma penso che siano trascurabili rispetto a tutte le spese fisse che ogni anno sostieni)

E non sono neanche sicuro che già in partenza infilare il cavo costasse meno delle attivazioni Enel.. Considerando tutti i mega appalti gonfiati e tutta la gente che ci ha sicuro mangiato dietro.

ebeb
07-09-2020, 14:21
Hai idea di quello che potrebbe costare tirare anche una linea elettrica adeguatamente dimensionata e possibilmente in una tubazione diversa da quella dove passano i multicoppia, oppure quantomeno adeguatamente isolata, per un armadio che magari sta a qualche chilometro dalla centrale? Sempre non risulti necessario scavare anche per questo nel caso il multicoppia principale fosse in trincea e non intubato.
Il costo dell'energia elettrica è lo stesso sia che alimentino da centrale sia che alimentino localmente (anzi da centrale costerebbe pure di più a causa delle dispersioni lungo la linea che diventerebbero a carico di TIM invece che del distributore), ma a livello di costo di allaccio costa parecchio meno chiedere al distributore l'installazione di un contatore (vista la presenza capillare della rete elettrica) piuttosto che crearne una "ex novo" dalla centrale.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk


:mano:

nuke1969
07-09-2020, 15:12
Salve a tutti sono nuovo e ho un grosso problema con la FTTC di TIM oramai dai primi giorni di agosto.Praticamente le utenze collegate al cabinet tra cui le mia di casa e quella del negozio (stesso cabinet) hanno UPLOAD che durante la giornata ha velocità ridicole che sono in continua variazione da 0,7 mega a 3 mega quando va bene e i modem sono sempre allineati a 20 mega con ottenibile di quasi 30.La notte perfetta. Faccio segnalazione al 187 per casa dopo 1 giorno mi richiama e mi dicono che ho io problemi a casa...e io mi scusi li ho pure in negozio uguali identici e pure altre utenze collegate nello stesso cabinet le hanno.Niente mi liquidano cosi.Praticamente io che faccio da casa streaming non lo posso piu fare.Chiamo il 191 per la linea business viene il tecnico vede il problema e dice dipende dalla rete alta oppure uno snodo o in centrale e comunque mi dice anche lui che ci sono altri utenti collegati allo stesso cabinet che hanno lo stesso problema.Dopo 2 giorni mi chiamano in negozio e mi dicono che adesso è sistemata di controllare guardo e gli dico no fa lo stesso problema e che secondo me è saturazione perchè di notte va mi rispondono no altrimenti la vedrei qua sul monitor....vabbe sono passate 2 settimane e piu sentiti e il problema rimane.Provo con facebook gli mando i video del problema che con la linea cosi non posso piu fare nulla in UPLOAD mi rispondono che hanno aperto segnalazione ai tecnici e la morale tentano sempre di chiudere il ticket dicendo che la linea è a posto mentre il tecnico ha visto che c'è il problema..io non so piu che fare sono inc. nero.Il problema è solo sul UPLOAD il DOWN è sempre perfetto
questo il video del problema https://youtu.be/dH790X_R1ac
questo quando va https://youtu.be/auRH6V2gfFo
Veramente non so piu cosa fare.

giovanni69
07-09-2020, 15:30
Che modem usi e quale versione di firmware?
Che profilo commerciale è attivo come FTTC?
Posta le statistiche della linea dalla GUI del modem.

nuke1969
07-09-2020, 15:45
Che modem usi e quale versione di firmware?
Che profilo commerciale è attivo come FTTC?
Posta le statistiche della linea dalla GUI del modem.

Profilo 35b 200/20
modem TIM HUB firm. AGTHP_2.2.1
stastistiche stasera quando rientro a casa
comunque sono buone in UPLOAD quasi 30 di ottenibile 21.6 di velocità corrente.
Questa dall app
https://ibb.co/gRWvzLx

giovanni69
07-09-2020, 15:58
In attesa delle statistiche complete con le attenuazioni, potresti postare uno speedtest con https://test.eolo.it/ quando... hai le velocità ridicole che affermi?

Perchè se il problema di perdita pacchetti nello streaming è dovuto a colli di bottiglia su qualche tratta all'estero....

A meno che il QoS di qualche altro modello di modem, sia più efficiente di quello del Tim Hub (non moddato come il tuo).

nuke1969
07-09-2020, 16:33
In attesa delle statistiche complete con le attenuazioni, potresti postare uno speedtest con https://test.eolo.it/ quando... hai le velocità ridicole che affermi?

Perchè se il problema di perdita pacchetti nello streaming è dovuto a colli di bottiglia su qualche tratta all'estero....

A meno che il QoS di qualche altro modello di modem, sia più efficiente di quello del Tim Hub (non moddato come il tuo).

Qua in negozio ho lo stesso problema di casa con profilo 17a 100/20
non faccio streaming ma uppo tanto su server per lavoro e le velocità sono calate da 2,1 2,5 megabyte che caricavo in UP a 100 500 Kbyte quando va bene durante la giornata stesso cabinet e sempre 20 segnati dal modem ho fatto speedtest qua adesso uno schifo. E qua il tecnico ha visto il problema
https://ibb.co/WP1ZwQ0

giovanni69
07-09-2020, 16:42
Ci sono orari in cui invece lo speedtest risulta coerente con la tua linea?

Premesso che anche un server verso cui si fa uploading può avere politiche restrittive riguardo la banda, e premesso che gli speedtest verso eolo che hai postato in effetti sono poco corrispondenti con i dati della tua linea, forse siamo di fronte ad uno dei rari ma comprovati casi di saturazione, se non c'è una miconfigurazione. Vediamo che dicono altri utenti esperti. :O

Nel frattempo vedi FAQ alla voce https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821 in prima pagina.

ste-87
07-09-2020, 17:03
Se non sbaglio dovrebbe essere un multiplex MPX-A, una minicentrale telefonica usata per fornire la fonia analogica.

Capito, ti ringrazio per il chiarimento :)

nuke1969
07-09-2020, 17:17
Ci sono orari in cui invece lo speedtest risulta coerente con la tua linea?

Premesso che anche un server verso cui si fa uploading può avere politiche restrittive riguardo la banda, e premesso che gli speedtest verso eolo che hai postato in effetti sono poco corrispondenti con i dati della tua linea, forse siamo di fronte ad uno dei rari ma comprovati casi di saturazione, se non c'è una miconfigurazione. Vediamo che dicono altri utenti esperti. :O

Nel frattempo vedi FAQ alla voce https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821 in prima pagina.

Ecco sono arrivato a casa test fatto e in questo momento segna 9 poi magari tra 30 minuti segna 3 poi 5 tutta la giornata cosi di notte stabile a 20

https://ibb.co/BgtTxmb

questi i dati del modem

https://ibb.co/MkfL9ZZ

se voglio fare una diretta live la posso fare solo di notte sia su youtube che twitch che hanno i server a Milano prima di agosto problemi zero

roen01
08-09-2020, 11:29
OK allora se vuoi lasciami numero di linea in privato, vediamo la situazione.

chiedo scusa per aver ignorato il messaggio... mi sono scordato di controllare.
Dopo decine di chiamate e mail sono quasi in fase di risoluzione.
I problemi erano 2:


La BU di TIM Wholesale aveva censito male il mio civico: 618mt. Scritto a loro, dopo qualche giorno hanno corretto: 145mt


L'offerta commerciale TIM SUPER di un'anno fa non era più commercializzata (adesso c'è quella nuova...) e dal software a disposizione dei commerciali era tutto bloccato sulla 30/3. Ieri sera mi hanno modificato l'offerta (stesso prezzo, anzi 10c meno) e adesso sono stato messo a 100/20.


Nei prossimi giorni chiamo per l'attivazione della 200/20.
Sono passati 12g dal problema... forse tra un paio torno alla situazione che avevo prima. Notare che la causa sono 2 errori di compilazione dati sui database tim.

Ditemi voi se non sarebbe da chiedere i danni visto il tempo perso da parte mia oltre al fatto che pagavo quanto prima nonostante non andassi alla massima velocità (prevista dal contratto). Se non procedevo in autonomia tra l'altro, sarei rimasto a 30/3 per sempre perché l'operatore del 187 giustamente non ha idea di chi deve contattare per far correggere eventuali errori (e a quanto pare nemmeno i supervisori lo sanno).

Gogeta ss4
08-09-2020, 11:39
Ciao a tutti,

non posso attivare la fftc sulla linea dei miei perchè risulta satura ( praticamente non ci sono posti disponibili )

Sapete che tempi ci sono per desaturarla in genere? :rolleyes:

lucano93
08-09-2020, 11:49
Ciao a tutti,

non posso attivare la fftc sulla linea dei miei perchè risulta satura ( praticamente non ci sono posti disponibili )

Sapete che tempi ci sono per desaturarla in genere? :rolleyes:

1-2 mesi

Gogeta ss4
08-09-2020, 12:31
1-2 mesi

Ok grazie, attendo allora

ciciolo1974
08-09-2020, 12:35
boh, io aprirei una segnalazione per linea instabile

Aggiorno tutti, così magari serve una volta di più.

Stamane si presenta il tecnico, controlla con il golden modem senza cambiare la presa: 17 Mb di ottenibile.
Dopo aver armeggiato in chiostrina, dove gli risultavano 70 e passa, sostituisce la presa e stessi valori anche in casa.
Dopo una chiamata al 187 per errato profilo (era ancora con il 17a) 180!

Strano non abbia subito cambiato la presa, ma va bene così. Grazie a tutti dei suggerimenti ;)

mattxx88
08-09-2020, 15:26
ragazzi ho provato a cercare nel foro ma non trovo nulla a riguardo

un amico a breve vedra attiva la fibra di Tim e mi dice che non è la classica fttc ma è una ftta, fibra mista a radio

mi chiedo, ci vogliono modem particolari o van bene i soliti consigliati per fttc? perchè io gli avevo detto di prendersi un fritz 7590, ma non vorrei averlo consigliato male. ha chiesto l'offerta senza modem lui

giovanni69
08-09-2020, 15:44
Ditemi voi se non sarebbe da chiedere i danni visto il tempo perso da parte mia oltre al fatto che pagavo quanto prima nonostante non andassi alla massima velocità (prevista dal contratto). .

E quale sarebbe la "massima velocità (prevista dal contratto)"? ;)

dmann9999
08-09-2020, 17:04
ragazzi ho provato a cercare nel foro ma non trovo nulla a riguardo

un amico a breve vedra attiva la fibra di Tim e mi dice che non è la classica fttc ma è una ftta, fibra mista a radio

mi chiedo, ci vogliono modem particolari o van bene i soliti consigliati per fttc? perchè io gli avevo detto di prendersi un fritz 7590, ma non vorrei averlo consigliato male. ha chiesto l'offerta senza modem lui

penso tu intenda fwa... danno già loro il modem, non penso possa scegliere di non averlo, comunque un'offerta con solo 200giga al mese alla massima velocità è uno scandalo da non scegliere... Però qui siamo ot (scusatemi)

dmann9999
08-09-2020, 17:14
Aggiorno tutti, così magari serve una volta di più.

Stamane si presenta il tecnico, controlla con il golden modem senza cambiare la presa: 17 Mb di ottenibile.
Dopo aver armeggiato in chiostrina, dove gli risultavano 70 e passa, sostituisce la presa e stessi valori anche in casa.
Dopo una chiamata al 187 per errato profilo (era ancora con il 17a) 180!

Strano non abbia subito cambiato la presa, ma va bene così. Grazie a tutti dei suggerimenti ;)

ne siamo felici, sarebbe una buona cosa postare le nuove statistiche di linea:)
comunque avevi postato lo screen delle statistiche di linea del fritzbox e si vedeva che il profilo era 35b, saranno stati altri problemi di configurazione

ciciolo1974
08-09-2020, 20:37
ne siamo felici, sarebbe una buona cosa postare le nuove statistiche di linea:)
comunque avevi postato lo screen delle statistiche di linea del fritzbox e si vedeva che il profilo era 35b, saranno stati altri problemi di configurazione

Si, quando ha iniziato ad agganciare male ho visto che gli hanno messo il 17a

17a https://i.ibb.co/7YLy452/17a.jpg (https://ibb.co/7YLy452)
35b https://i.ibb.co/sFMmp6v/35b.png (https://ibb.co/sFMmp6v)

dmann9999
08-09-2020, 23:29
35b https://i.ibb.co/sFMmp6v/35b.png (https://ibb.co/sFMmp6v)
quindi non era in derivata ;) linea molto buona

roen01
09-09-2020, 10:29
E quale sarebbe la "massima velocità (prevista dal contratto)"? ;)

quella massima supportata fisicamente dalla linea (rame + apparati), che so e pure i tecnici del 187 sapevano essere 200mb visto che ogni volta che chiamavo il reparto tecnico vedevano che pochi giorni prima agganciavo 177 :) :) ;)

filo.m
09-09-2020, 18:41
Spero di postare nella sezione giusta...
ho letto tutto (o quasi) le informazioni dei primi post ma non riesco a risolvere da solo la risposta al mio dubbio.

Lavoro da casa e ho uno scambio di dati importante con il server centrale. In download tutto ok mentre la velocità in upload mi sta un po' stretta.

Leggendo i vari dati sembra che sia tutto ok, rumore sui 6 dB, pochi errori, ecc.. ma la grossa differenza tra down, quasi al limite, e up,sotto la metà, mi sembra strana.

E' possibile in qulache modo aumentare la banda in up?

Grazie
Filippo

Profilo 17a
Gateway AGTHP_2.2.1
Valori praticamente sempre costanti

https://i.ibb.co/fr9KbTV/2020-09-09-19-15-15-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/fr9KbTV)https://i.ibb.co/55x6LzP/2020-09-09-19-16-07-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/55x6LzP)https://i.ibb.co/d75HzfR/2020-09-09-19-16-33-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/d75HzfR)https://i.ibb.co/WH4vZ0t/2020-09-09-19-16-58-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/WH4vZ0t) https://i.ibb.co/k2w86jB/2020-09-09-19-17-38-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/k2w86jB)https://i.ibb.co/6107Ftf/2020-09-09-19-18-03-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/6107Ftf)

dmann9999
09-09-2020, 20:52
Spero di postare nella sezione giusta...
ho letto tutto (o quasi) le informazioni dei primi post ma non riesco a risolvere da solo la risposta al mio dubbio.

Lavoro da casa e ho uno scambio di dati importante con il server centrale. In download tutto ok mentre la velocità in upload mi sta un po' stretta.

Leggendo i vari dati sembra che sia tutto ok, rumore sui 6 dB, pochi errori, ecc.. ma la grossa differenza tra down, quasi al limite, e up,sotto la metà, mi sembra strana.

E' possibile in qulache modo aumentare la banda in up?

Grazie
Filippo

Profilo 17a
Gateway AGTHP_2.2.1
Valori praticamente sempre costanti

https://i.ibb.co/fr9KbTV/2020-09-09-19-15-15-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/fr9KbTV)https://i.ibb.co/55x6LzP/2020-09-09-19-16-07-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/55x6LzP)https://i.ibb.co/d75HzfR/2020-09-09-19-16-33-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/d75HzfR)https://i.ibb.co/WH4vZ0t/2020-09-09-19-16-58-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/WH4vZ0t) https://i.ibb.co/k2w86jB/2020-09-09-19-17-38-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/k2w86jB)https://i.ibb.co/6107Ftf/2020-09-09-19-18-03-Gateway-e-altre-4-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/6107Ftf)

prima domanda: sei sicuro che il tuo impianto telefonico interno sia ottimizzato per la FTTC? il modem va collegato sulla prima ed unica presa, le eventuali altre prese telefoniche vanno scollegate.
seconda domanda: la tua linea è in derivata?

giovanni69
09-09-2020, 21:22
le eventuali altre prese telefoniche vanno scollegate.


@filo.m: ...a partire dai fili che partono eventualmente dalla presa primaria, non semplicemente scollegati dalle prese stesse. :read:

dmann9999
09-09-2020, 21:28
@filo.m: ...a partire dai fili che partono eventualmente dalla presa primaria, non semplicemente scollegati dalle prese stesse. :read:

beh si capiva dai ;) :mano:

filo.m
10-09-2020, 08:50
Grazie delle veloci risposte

Il modem è collegato direttamente alla prima e unica presa, non ci sono "rami morti", avevo già letto di questa cosa e avevo controllato (il concetto era chiaro :D )

Invece per la derivata non lo so, e non saprei nemmeno come controllare.
La casa fa parte di un gruppo di tre case abbastanza isolate.

Nella foto si vede anche la presunta distanza dall'armadio

https://i.ibb.co/SRmgt4J/2020-09-10-09-47-11-Google-Maps-e-altre-3-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/SRmgt4J)

Ciao
Grazie

BigEaster
10-09-2020, 09:41
Grazie delle veloci risposte

Invece per la derivata non lo so, e non saprei nemmeno come controllare.
La casa fa parte di un gruppo di tre case abbastanza isolate.

Nella foto si vede anche la presunta distanza dall'armadio

Il tuo problema mi interessa molto in quanto sta accadendo anche a me da un po' di tempo...ed io sono, purtroppo, in doppia derivata.
Se riesci ad individuare la tua chiostrina in strada, dovresti poter leggere
importanti informazioni al riguardo...se non si sono cancellate.
Questo articolo ti spiega la simbologia...è molto interessante:
http://fibraotticaitalia.altervista.org/interpretare-numeri-sulla-chiostrina/

giovanni69
10-09-2020, 10:48
@BigEaster: grazie per quel link; in effetti è scritto in modo articolato; aggiunto in prima pagina tra i riferimenti inerenti le chiostrine, derivate, pallini, ecc. :mano: Ed aggiunto credit.

@filo.m: sei a circa 360m inclusa la risalita fino alla presa.

Invece per la derivata non lo so, e non saprei nemmeno come controllare.

Vedi FAQ prima pagina.

BigEaster
10-09-2020, 11:07
@BigEaster: grazie per quel link; in effetti è scritto in modo articolato; aggiunto in prima pagina tra i riferimenti inerenti le chiostrine, derivate, pallini, ecc. :mano:


E' un onore contribuire.
Tanto per la cronaca, io ho due pallini:D

dmann9999
10-09-2020, 13:00
Grazie delle veloci risposte

Il modem è collegato direttamente alla prima e unica presa, non ci sono "rami morti", avevo già letto di questa cosa e avevo controllato (il concetto era chiaro :D )

Invece per la derivata non lo so, e non saprei nemmeno come controllare.
La casa fa parte di un gruppo di tre case abbastanza isolate.

Nella foto si vede anche la presunta distanza dall'armadio

https://i.ibb.co/SRmgt4J/2020-09-10-09-47-11-Google-Maps-e-altre-3-pagine-Lavoro-Microsoft-Edge.jpg (https://ibb.co/SRmgt4J)

Ciao
Grazie
se l'impianto domestico è a posto, dai parametri purtroppo sembri in derivata (trova la chiostrina intorno o sul muro di casa e leggila)
Se è così, e non ci sono guasti all'esterno (esempio cavi marci) e la linea è stabile, non si può far nulla, se non sperare nella futura vera fibra ftth.
La tua fttc, seppure non eccelsa in upload è senz'altro meglio di altre soluzioni (ad esempio connessioni via radio)

janosaudron
14-09-2020, 16:34
Ciao,

vorrei far migrare i miei genitori (che abitano in sicilia \ prov ragusa) da una misera adsl tim a 4 mega effettivi alla fibra sempre tim

mettendo l’indirizzo della loro casa il sito mi da la fibra FR misto rame FTTC con EVDSL (FIBRA in tecnologia FTTC con EVDSL offerta Nuova TIM SUPER MEGA)

mi date qualche dritta considerando che devo gestire io la cosa da lontano (non risiedo in sicilia)?

ho letto qui sul forum che no 187 ma che si può chiedere l'upgrade sui social…

verrebbe 24,90 eu / mese senza modem, inclusa attivazione, telefonate illimitate, giusto?

mi consigliate un router affidabile ed onesto da comprare? Adesso hanno il NETGEAR DGN2200v3 ma mi sembra vada cambiato, onesto nel senso che i miei genitori non hanno esigenze particolari, solo che prenda bene il wifi

grazie

Bigbey
14-09-2020, 17:52
@janosaudron: Per i già clienti esiste un'unica promo ed è la Tim Super (24,90 Euro/mese) + 1 opzione obbligatoria da sottoscrivere (+5 Euro/mese), totale 29,90 Euro/mese se domiciliano i pagamenti su carta con IBAN o conto corrente, oppure 34,90 Euro/mese se invece decidono di pagare tramite bollettino classico (in quest'ultimo caso, ci saranno anche +3 Euro/mese di spese spedizione fattura cartacea).

L'upgrade va fatto tramite assistenza social ed io consiglio sempre quella Twitter (operatori Tim Luca/Fabio) che fra la mediocrità che regna nell'assistenza, è quella tutto sommato più decente.

Come contattare l'operatore Tim Fabio o Luca su Twitter:

Dopo aver creato un account Twitter con nome e cognome del titolare linea (ci metti 2 minuti a farlo), dovrai:

1) Seguire l'operatore Tim Fabio o Luca, cliccando sul tasto segui o follow;

2) Scrivergli un tweet pubblico, dicendogli che richiedi assistenza sulla tua linea fissa e dunque di farti seguire (senza specificare alcun dato personale).

3) Non appena ti seguirà, sarai abilitato ad inviargli messaggi privati, cliccando su invia DM con il simbolo di una lettera. Nel messaggio privato dovrai scrivergli la richiesta dettagliata + nome, cognome, codice fiscale del titolare linea e numero di telefono della linea in oggetto.

https://twitter.com/TIM4UFabio?s=09

https://twitter.com/TIM4ULuca?s=09


Il messaggio da inviare in privato ad uno di loro 2 sarà:

"Ciao Fabio/Luca, desidero attivare sulla mia utenza l'offerta TIM SUPER + OPZIONE VOCE per le chiamate gratis, SENZA MODEM A RATE (il modem già ce l'ho), totale 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva o 34,90 Euro/mese con pagamento tramite bollettino classico (deciderai in base a cosa vorranno fare loro; qualora la domiciliazione non sia attiva, potrai attivarla tu direttamente da sito MyTimFisso>La mia Linea). Al messaggio scriverai anche Nome, Cognome, codice fiscale titolare linea + numero di telefono linea in questione e lo invierai.

Controlla prima di richiedere il cambio offerta, che nel loro MyTimFisso alla sezione Il mio profilo>Gestione modalità di contatto>Gestione contatti email e sms, ci siano i loro (o magari metti i tuoi, così gestisci tutto tu) recapiti aggiornati, in quanto Tim invierà sms con un link per fissare appuntamento tecnico (il tecnico gratis verrà a casa a controllare l'impianto telefonico e a fare lo switch ADSL-FTTC). Via email arriverà il contratto + tutte le future comunicazioni da parte di Tim, per questo ti conviene controllare ed aggiornare i recapiti presenti:

https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso


Come modem, compragli sulla "baia" e spedisci direttamente al loro indirizzo, un Tim Hub a 60 Euro circa. È compatibile con tutto e su una FTTC va benissimo; essendo un modem brandizzato Tim, appena lo collegano fa tutto esso in quanto autoconfigurante su linee Tim. Unica accortezza, appena arriva, faglielo collegare solo ad una presa elettrica e faglielo accendere, dopodichè basta tenere premuto con uno stuzzicadenti il tasto RESET posteriore per circa 15 secondi, così si cancellano tutte le eventuali impostazioni settate dal precedente proprietario e il modem torna vergine come quando uscì dalla fabbrica.

A FTTC attivata dal tecnico, lo collegheranno direttamente alla presa telefonica senza alcun filtro di mezzo e inizieranno a navigare. La fonia su linee FTTC e FTTH diventa Voip, pertanto i telefoni di casa dovranno essere collegati direttamente alle porte TEL posteriori del modem. Se hanno necessità invece di mantenere attive le varie prese telefoniche di casa, dovranno farlo presente al tecnico in fase di switch linea, chiedendogli di effettuare in casa il sezionamento dell'impianto e l'abilitazione delle altre prese telefoniche.

janosaudron
14-09-2020, 18:02
@janosaudron .....

grazie! sei esperto per ogni operatore...

ma in casa non mettono nessun ont, giusto? bisogna sempre usare il filtro adsl al quale va collegato il telefono? o il telefono va sul router?

hanno già la domiciliazione bancaria, ma qual è l'opzione da attivare obbligatoria? perchè?

oltre a twitter esiste un altro modo per contattarli?

Bigbey
14-09-2020, 18:04
@janosaudron: L'ONT serve solo su linee FTTH 1000 Mega :). In FTTC, la linea arriva a casa tramite il classico doppino telefonico in rame che già utilizzano per l'ADSL.

Per gli altri quesiti, ho editato il mio messaggio di cui sopra con anche tali info. Ricarica la pagina così ti compare la modifica.

L'opzione obbligatoria da attivare nel loro caso sarà l'opzione Voce per le chiamate gratis.

Contattali via Twitter che è il canale più affidabile, seguendo pedissequamente quanto ti ho scritto sopra.

janosaudron
14-09-2020, 18:13
...

grazie, quindi quel numero 800.125.818 lo lascio perdere?

Bigbey
14-09-2020, 18:14
@janosaudron: Il sito Tim e relativi numeri valgono solo per i nuovi clienti.

Per i già clienti il canale Twitter è il più affidabile, anche solo per il fatto che rimane nero su bianco quanto pattuito. Via telefono non hai nulla in mano e il telefonista può selezionare ed attivare quello che gli pare.

giovanni69
14-09-2020, 18:42
@janosaudron: Per i già clienti esiste un'unica promo ed è la Tim Super (24,90 Euro/mese) + 1 opzione obbligatoria da sottoscrivere (+5 Euro/mese), totale 29,90 Euro/mese se domiciliano i pagamenti su carta con IBAN o conto corrente, oppure 34,90 Euro/mese se invece decidono di pagare tramite bollettino classico (in quest'ultimo caso, ci saranno anche +3 Euro/mese di spese spedizione fattura cartacea).


...totale 37.90 Euro/mese.
E' spaventoso (per non usare altra espressione), quanto Tim si voglia tutelare dagli insoluti: fa pagare €8 * 12 mesi = 96€ in più all'anno, pari ad oltre 3 mensilità (25% del canone annuo) a chi sceglie il bollettino postale come strumento di pagamento. :O :read:

Poi, certo, la scusa è quella del disincentivo all'uso della carta, costi stratosferici di emissione fattura, ecc..

@Bigbey: se il già cliente sottoscrivesse prima la Tim Super con bollettino a 34.90€ e poi cambiasse idea, gli verrebbero tolti solo i 3€ di emissione fattura cartacea, oppure anche l'offerta sarebbe riformulata da quel momento in poi passando da 34.90 e 29.90€?

ebeb
14-09-2020, 19:00
...totale 37.90 Euro/mese.
E' spaventoso (per non usare altra espressione), quanto Tim si voglia tutelare dagli insoluti: fa pagare €8 * 12 mesi = 96€ in più all'anno, pari ad oltre 3 mensilità (25% del canone annuo) a chi sceglie il bollettino postale come strumento di pagamento. :O

Poi, certo, la scusa è quella del disincentivo all'uso della carta, costi stratosferici di emissione fattura, ecc..

@Bigbey: se il già cliente sottoscrivesse prima la Tim Super con bollettino a 34.90€ e poi cambiasse idea, gli verrebbero tolti solo i 3€ di emissione fattura cartacea, oppure anche l'offerta sarebbe riformulata da quel momento in poi passando da 34.90 e 29.90€?



.....fino a quando continuano a trovare chi è disposto (a questo e non solo)... fanno bene! (il loro mestiere...)

Bigbey
14-09-2020, 19:07
...totale 37.90 Euro/mese.@Bigbey: se il già cliente sottoscrivesse prima la Tim Super con bollettino a 34.90€ e poi cambiasse idea, gli verrebbero tolti solo i 3€ di emissione fattura cartacea, oppure anche l'offerta sarebbe riformulata da quel momento in poi passando da 34.90 e 29.90€?

Concordo, gli utenti "bollettinati" ormai sono diventati utenti da spennare, specie le utenze più anziane, che verranno tra l'altro rimodulate anche nelle loro offerte a partire dal 1 Ottobre 2020.

Se l'utente decide a posteriori di attivare la domiciliazione dei pagamenti e a domiciliazione attiva, modificare anche la modalità di ricezione conto da POSTA a WEB, la promo passa a 29,90 Euro/mese e spariscono i 3 Euro/mese di spese spedizione fattura cartacea.

fluke81
14-09-2020, 20:51
Mi hanno fregato solo il primo mese, poi ho tolto tutto il cartaceo

giovanni69
14-09-2020, 21:24
Concordo, gli utenti "bollettinati" ormai sono diventati utenti da spennare, specie le utenze più anziane, che verranno tra l'altro rimodulate anche nelle loro offerte a partire dal 1 Ottobre 2020.

Se l'utente decide a posteriori di attivare la domiciliazione dei pagamenti e a domiciliazione attiva, modificare anche la modalità di ricezione conto da POSTA a WEB, la promo passa a 29,90 Euro/mese e spariscono i 3 Euro/mese di spese spedizione fattura cartacea.

Chiaro, grazie.

.....fino a quando continuano a trovare chi è disposto (a questo e non solo)... fanno bene! (il loro mestiere...)

Forse trascuri il fatto che non sempre l'utente è in grado di accedere elettronicamente alle bollette o è avvezzo al RID...e magari paga Tim con la pensione appena ritirata in posta.

Penso a tanti anziani o chi per altri motivi paga con bonifico (da notare che Tim nasconde opportunamente la possbilità di utilizzare quel mezzo), pur puntualmente, eppure viene penalizzato, senza una vera ragione economica.

ebeb
15-09-2020, 07:49
Chiaro, grazie.



Forse trascuri il fatto che non sempre l'utente è in grado di accedere elettronicamente alle bollette o è avvezzo al RID...e magari paga Tim con la pensione appena ritirata in posta.

Penso a tanti anziani o chi per altri motivi paga con bonifico (da notare che Tim nasconde opportunamente la possbilità di utilizzare quel mezzo), pur puntualmente, eppure viene penalizzato, senza una vera ragione economica.

Non trascuravo, ANZI!! Concordo (mi pare) con te!

E quando ho scritto che "...fanno bene il loro mestiere..." non intendevo quello di ISP, ma quello che non può essere scritto in chiaro che è poi, anche ma non solo, uno dei motivi per cui me ne sono andato da TIM.

E continuo a pensare ancora che se esistono in questo come in altri mondi tanti che "fregano" è perché ve ne sono molti di più disposti a farsi fregare..

giovanni69
15-09-2020, 08:55
E continuo a pensare ancora che se esistono in questo come in altri mondi tanti che "fregano" è perché ve ne sono molti di più disposti a farsi fregare..

...o perchè non possono sempre pagare premium per essere trattati diversamente. ;)

ebeb
15-09-2020, 10:06
...o perchè non possono sempre pagare premium per essere trattati diversamente. ;)


...oppure non è proprio così...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46975463&postcount=23706

lucano93
15-09-2020, 11:36
Ho attivato ieri una nuova offerta tim in fttc a 19,90 tim connect xdsl sto aspettando l'sms e l'arrivo del tecnico vi farò sapere, ho già una fttc attiva a 30 euro al mese con tim che poi cesserò

dmann9999
15-09-2020, 13:32
Ho attivato ieri una nuova offerta tim in fttc a 19,90 tim connect xdsl sto aspettando l'sms e l'arrivo del tecnico vi farò sapere, ho già una fttc attiva a 30 euro al mese con tim che poi cesserò

scandaloso si debba fare una cosa del genere per pagare di meno

fluke81
15-09-2020, 13:47
Ho attivato ieri una nuova offerta tim in fttc a 19,90 tim connect xdsl sto aspettando l'sms e l'arrivo del tecnico vi farò sapere, ho già una fttc attiva a 30 euro al mese con tim che poi cesseròMa nella stessa linea?

Bigbey
15-09-2020, 13:51
@fluke81: No, la promo vale solo per i nuovi clienti che attivano una nuova linea o che migrano la linea da altro gestore verso Tim, esclusivamente in tecnologia FTTC 100-200 Mega e in FTTH 1000 Mega. Pertanto NO ADSL e NO GIÀ CLIENTI.

L'utente Lucano93 ha richiesto una nuova linea e relativo nuovo numero con la Tim Connect a 19,90 Euro/mese e cesserà la sua attuale linea con l'offerta Tim Super a 30 Euro/mese.

La promo è attivabile esclusivamente tramite 187 e si chiama Tim Connect. Prevede solo internet alla max velocità disponibile in zona, senza chiamate gratis (opzionali a +5 Euro/mese) e senza modem a rate (opzionale a +5 Euro/mese x 4 anni). Nessun obbligo di domiciliazione dei pagamenti e vincolo pari a 24 mesi.

Ovviamente bisognerà provare più volte per trovare il telefonista che conosca e veda a sistema tale promo. Molti telefonisti si fermano invece alla Tim Super e non hanno voglia/competenza di vedere a sistema che esiste anche la Tim Connect per i nuovi clienti.

giovanni69
15-09-2020, 14:43
...oppure non è proprio così...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46975463&postcount=23706

Vero, pagare premium non è condicio sine qua non per ottenere il meglio, quando ci sono tecnici che non sanno fare il loro lavoro o non intervengono come dovrebbero. E questo lo abbiamo rimarcato spesso in queste pagine.

E su questo thread già a pagina 1 ci sono istruzioni su come comportarsi. Certamente il thread del 7590 non ha esattamente una FAQ adeguata per problematiche specifiche di Tim.

lucano93
15-09-2020, 15:22
perfetto vi ha spiegato già bigbey xD sto aspettando che mi chiamino

janosaudron
16-09-2020, 09:18
@janosaudron: Il sito Tim e relativi numeri valgono solo per i nuovi clienti.

Per i già clienti il canale Twitter è il più affidabile, anche solo per il fatto che rimane nero su bianco quanto pattuito. Via telefono non hai nulla in mano e il telefonista può selezionare ed attivare quello che gli pare.

Ciao,

volevo chiederti ancora qualche info…

Dal momento in cui contatto tim Fabio/Luca su twitter quali sono le tempistiche per organizzare il tutto? Mi sa che devo far coincidere l’intervento del tecnico quando vado a trovare i miei (che sarà in periodo natalizio) e voglio iniziare ad organizzare la cosa per tempo per fissare l’appuntamento quando ci sono io.

Il cavo in rame che va dal cabinet alla casa dei miei è stato posato tanti anni fa, non so quanto sia lungo, che requisiti minimi deve avere, a che distanza è il cabinet da casa.... In caso il cavo non vada bene, lo cambia il tecnico di default? Oppure è considerato un intervento in strada non fattibile in questo ambito o peggio lo lascia così come è e chi si è visto si è visto???

Di cabinet vicino casa non ne ho visti e il cavo che arriva a casa passerà in dei corrugati tra i pozzetti che abbiamo in giardino, chi glielo fa fare al tecnico di fare tutto sto sbattone???

I parametri della linea li vede lui sullo strumentino che ha e mi può sempre dire "sono a posto", mica me li "certifica". Dipenderà dalla buona volontà del tecnico...

Grazie

giovanni69
16-09-2020, 09:32
Ti offro la mia risposta intanto: preoccupati solo del cablaggio domestico, ovvero di quel che succede dalla prima presa in casa in poi.
In prima pagina nella FAQ trovi una guida al cablaggio. In buona sostanza e per semplicità deve essere lasciata solo la prima presa/ primaria ed interrompere ogni ulteriore collegamento verso le altre eventuali prese telefoniche.

Il doppino sottoterra non verrà cambiato; il mio, nel tratto sotterraneo di almeno 180m, avrà almeno 50 anni. Quindi non preoccuparti di cose che non puoi cambiare.

Premesso che tu sia sicuro di essere coperto dalla VDSL / FTTC :read: , devi cercare un cabinet con uno zainetto rosso o qualcosa di simile e da lì cerchi di stimare il percorso fino in casa, compresa la risalita fino alla presa; trovi dei riferimenti sempre in prima pagina.
Dopotutto il titolo di questo thread è " ......----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----"

Bigbey
16-09-2020, 09:46
@janosaudron: Dal momento che ti risponderà Fabio/Luca di aver preso in carico la richiesta, entro qualche giorno/settimana arriverà sms con un link al numero che avrai inserito nei contatti di MyTimFisso per fissare appuntamento tecnico. Quindi ti conviene fare tutto verso inizio Dicembre.

Il cavo esterno non viene mai toccato, come ti ha giustamente detto giovanni69.

Per scoprire la distanza indicativa casa-armadio, vai su Fibermap, verifica la copertura e clicca sulla voce "Dettaglio" di fianco al rigo "VDSL 100M/20M SI". Lì è scritta la distanza aerea casa-armadio (dunque potrà essere anche maggiore quella reale, in base al giro che farà il doppino telefonico per arrivare sino a casa):

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Il cavo in rame non verrà minimamente toccato, in quanto se non erro, loro hanno già una linea attiva in ADSL. Il tecnico farà semplicemente lo switch in armadio ADSL>FTTC e in casa si assicurerà che l'impianto telefonico sia ok, nient'altro.

Per i parametri e se la linea funzionerà si, spingi per far usare il golden modem al tecnico, dove vede tutti i vari parametri e se ci sono problematiche lungo la tratta.

janosaudron
16-09-2020, 09:48
Premesso che tu sia sicuro di essere coperto dalla VDSL / FTTC :read:

il sito tim così dice mettendo l'indirizzo...


devi cercare un cabinet con uno zainetto rosso o qualcosa di simile e da lì cerchi di stimare il percorso fino in casa, compresa la risalita fino alla presa; trovi dei riferimenti sempre in prima pagina.
Dopotutto il titolo di questo thread è " ......----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----"

difficile da fare ora a distanza... adesso ho bisogno di una infarinatura generale di quello che posso "pretendere" dal tecnico o no... poi le faq tecniche del primo post le leggerò quando sarà il momento di affrontare la cosa...

janosaudron
16-09-2020, 09:54
@janosaudron:

Il cavo in rame non verrà minimamente toccato, in quanto se non erro, loro hanno già una linea attiva in ADSL. Il tecnico farà semplicemente lo switch in armadio ADSL>FTTC e in casa si assicurerà che l'impianto telefonico sia ok, nient'altro.

Per i parametri e se la linea funzionerà si, spingi per far usare il golden modem al tecnico, dove vede tutti i vari parametri e se ci sono problematiche lungo la tratta.

l'adsl che hanno fa pena... in teoria è una 7 mega in pratica va a 3

avevo chiamato l'assistenza, la tizia al tel mi ha detto che provava ad aumentare un parametro ma che non poteva aumentarlo più di tanto sennò la linea diventava instabile e che non c'era molto da fare se non passare alla fibra perché ormai la tecnologia adsl era vecchia, ecc, ecc... ma non so se per teconologia intendesse anche l'infrastruttura tipo cavi che arrivano a casa, ecc...

janosaudron
16-09-2020, 10:02
@janosaudron: Dal momento che ti risponderà Fabio/Luca di aver preso in carico la richiesta, entro qualche giorno/settimana arriverà sms con un link al numero che avrai inserito nei contatti di MyTimFisso per fissare appuntamento tecnico. Quindi ti conviene fare tutto verso inizio Dicembre.

Il cavo esterno non viene mai toccato, come ti ha giustamente detto giovanni69.

Per scoprire la distanza indicativa casa-armadio, vai su Fibermap, verifica la copertura e clicca sulla voce "Dettaglio" di fianco al rigo "VDSL 100M/20M SI". Lì è scritta la distanza aerea casa-armadio (dunque potrà essere anche maggiore quella reale, in base al giro che farà il doppino telefonico per arrivare sino a casa):

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Il cavo in rame non verrà minimamente toccato, in quanto se non erro, loro hanno già una linea attiva in ADSL. Il tecnico farà semplicemente lo switch in armadio ADSL>FTTC e in casa si assicurerà che l'impianto telefonico sia ok, nient'altro.

Per i parametri e se la linea funzionerà si, spingi per far usare il golden modem al tecnico, dove vede tutti i vari parametri e se ci sono problematiche lungo la tratta.

ottimo... iniziamo bene!!!

Bigbey
16-09-2020, 10:03
@janosaudron: Lascia perdere quello che dicono via telefono, perchè ne capiscono meno di 0.

Per l'ADSL, conta la distanza dalla centrale in quanto l'apparato che la eroga si trova lì -si chiama DSLAM- (che può essere anche a chilometri e chilometri di distanza) ed è tutta tratta in rame casa-armadio-centrale.

Per la FTTC invece, la fibra ottica arriva sino all'armadio stradale, da lì rimane l'ultimo tratto armadio-casa col classico doppino telefonico in rame. Per questo se ci fossero problemi sul cavo in rame armadio-centrale, passando a FTTC tale problema verrebbe risolto.

Per la distanza armadio-casa, puoi vederla indicativamente su Fibermap, così ti puoi iniziare a fare già una piccola idea su come andrà (ad esempio se risulta armadio a 1 km, saprai già che le prestazioni saranno quelle che saranno.....).


Ti ho scritto che devi cliccare sulla voce "Dettaglio" di fianco al primo rigo in alto "VDSL 100M/20M", tu hai cliccato sul rigo "EVDSL" sotto. Devi cliccare sul primo rigo in alto.

ebeb
16-09-2020, 10:03
l'adsl che hanno fa pena... in teoria è una 7 mega in pratica va a 3

avevo chiamato l'assistenza, la tizia al tel mi ha detto che provava ad aumentare un parametro ma che non poteva aumentarlo più di tanto sennò la linea diventava instabile e che non c'era molto da fare se non passare alla fibra perché ormai la tecnologia adsl era vecchia, ecc, ecc... ma non so se per teconologia intendesse anche l'infrastruttura tipo cavi che arrivano a casa, ecc...

Se è così... io lascerei perdere.
Anche trasformando ADSL in VDSL il cavo è sempre quello! E se fa schifo l'ADSL ben che ti vada farà schifo pure la FTTC.

L'unico vantaggio che si otterrebbe è ...per TIM.
Con il nuovo contratto ripartirebbe il vincolo di 24 mesi di permanenza e, forse, pure un nuovo modem a tot €/mese per "n" mesi...

Bigbey
16-09-2020, 10:07
@ebeb: Non è detto. Se è marcio il cavo primario in rame armadio-centrale, passando a FTTC risolvi perchè bypassi tale cavo.

Idem se invece le prestazioni sono scarse causa distanza dalla centrale (3 km e più), passando a FTTC che viene erogata da armadio, si risolve.

Tutto sta quindi nel vedere a che distanza indicativa ha l'armadio e se l'ultimo tratto in rame armadio-casa è in buone condizioni (quest'ultimo aspetto lo si scoprirà solo il giorno dell'intervento tecnico).


@janosaudron: Leggi il mio ultimo commento in basso nella pagina precedente, dove ti ho scritto precisamente dove devi guardare su Fibermap, dato che hai sbagliato.

janosaudron
16-09-2020, 10:09
@janosaudron: Lascia perdere quello che dicono via telefono, perchè ne capiscono meno di 0.

Per l'ADSL, conta la distanza dalla centrale in quanto l'apparato che la eroga si trova lì -si chiama DSLAM- (che può essere anche a chilometri e chilometri di distanza) ed è tutta tratta in rame casa-armadio-centrale.

Per la FTTC invece, la fibra ottica arriva sino all'armadio stradale, da lì rimane l'ultimo tratto armadio-casa col classico doppino telefonico in rame. Per questo se ci fossero problemi sul cavo in rame armadio-centrale, passando a FTTC tale problema verrebbe risolto.

Per la distanza armadio-casa, puoi vederla indicativamente su Fibermap, così ti puoi iniziare a fare già una piccola idea su come andrà (ad esempio se risulta armadio a 1 km, saprai già che le prestazioni saranno quelle che saranno.....).


Ti ho scritto che devi cliccare sulla voce "Dettaglio" di fianco al primo rigo in alto "VDSL 100M/20M", tu hai cliccato sul rigo "EVDSL" sotto. Devi cliccare sul primo rigo in alto.

fatto ma mi sembra stesso risultato...

ebeb
16-09-2020, 10:09
@janosaudron: Lascia perdere quello che dicono via telefono, perchè ne capiscono meno di 0.

Per l'ADSL, conta la distanza dalla centrale in quanto l'apparato che la eroga si trova lì -si chiama DSLAM- (che può essere anche a chilometri e chilometri di distanza) ed è tutta tratta in rame casa-armadio-centrale.

Per la FTTC invece, la fibra ottica arriva sino all'armadio stradale, da lì rimane l'ultimo tratto armadio-casa col classico doppino telefonico in rame. Per questo se ci fossero problemi sul cavo in rame armadio-centrale, passando a FTTC tale problema verrebbe risolto.

Per la distanza armadio-casa, puoi vederla indicativamente su Fibermap, così ti puoi iniziare a fare già una piccola idea su come andrà (ad esempio se risulta armadio a 1 km, saprai già che le prestazioni saranno quelle che saranno.....).


Ti ho scritto che devi cliccare sulla voce "Dettaglio" di fianco al primo rigo in alto "VDSL 100M/20M", tu hai cliccato sul rigo "EVDSL" sotto. Devi cliccare sul primo rigo in alto.


...e quando mai? Le connessioni in rigida fino alla centrale non sono la norma!

Bigbey
16-09-2020, 10:15
@ebeb: Le connessioni in rete rigida non rappresentano la normalità, nel senso che sono poche. Il grosso delle utenze si trova in rete elastica e la tratta in ADSL è casa-armadio-centrale. Ovvio che poi ci sono i casi particolari come appunto le utenze in rigida dove il collegamento è diretto casa-centrale senza passare da armadio. Qui ragionavamo per quelli che sono la stragrande maggioranza dei casi.

Inoltre le utenze in rete rigida, la FTTE se la posson scordare, visto che l'ONU da piazzare in centrale viene messo mooolto raramente. Quindi ADSL a vita, sperando nella FTTH Open Fiber.


@janosaudron: Se vuoi, inviami l'indirizzo in privato che verifico io.

janosaudron
16-09-2020, 10:16
@ebeb: Non è detto. Se è marcio il cavo primario in rame armadio-centrale, passando a FTTC risolvi perchè bypassi tale cavo.

Idem se invece le prestazioni sono scarse causa distanza dalla centrale (3 km e più), passando a FTTC che viene erogata da armadio, si risolve.

Tutto sta quindi nel vedere a che distanza indicativa ha l'armadio e se l'ultimo tratto in rame armadio-casa è in buone condizioni (quest'ultimo aspetto lo si scoprirà solo il giorno dell'intervento tecnico).


@janosaudron: Leggi il mio ultimo commento in basso nella pagina precedente, dove ti ho scritto precisamente dove devi guardare su Fibermap, dato che hai sbagliato.

forse ho capito dove sta l'inghippo...
c'è un casino con gli indirizzi...
un tempo la via si chiamava "via nazionale xxx" adesso si chiama "via xxx" senza "nazionale"...
mettendo l'indirizzo vecchio mi da questo...

Bigbey
16-09-2020, 10:18
@janosaudron: Ah ottimo, a 300 Metri comunque la linea salvo problemi al rame, dovrebbe andar bene.

janosaudron
16-09-2020, 10:21
@janosaudron: Ah ottimo, a 300 Metri comunque la linea salvo problemi al rame, dovrebbe andar bene.

grazie molte...

a te e a tutti quelli che sono intervenuti o interverranno...

la discussione, comunque sia, è sempre chiarificatrice

ebeb
16-09-2020, 10:23
@janosaudron: Ah ottimo, a 300 Metri comunque la linea salvo problemi al rame, dovrebbe andar bene.

...il problema è quel "salvo problemi al rame"... perché se è corretto quanto indica la copertura NON É in rigida e se l'attuale ADSL è quella che descrive...

janosaudron
16-09-2020, 10:25
...il problema è quel "salvo problemi al rame"... perché se è corretto quanto indica la copertura NON É in rigida e se l'attuale ADSL è quella che descrive...

ma quei 300 metri di rame mica li posso fare cambiare?!?

Bigbey
16-09-2020, 10:32
@janosaudron: None, non puoi. Si vedrà poi a FTTC attiva, come andrà la linea. Magari l'ADSL appunto andava male a causa dell'enorme distanza dalla centrale o perchè la tratta in rame oltre l'armadio faceva schifo o ancora perchè l'impianto telefonico domestico è messo in condizioni pessime.

Passando a FTTC come detto, bypassi il tratto in rame primario e con la venuta del tecnico a casa, puoi far dare una sistemata all'impianto telefonico domestico, facendolo bonificare. Dopodichè, si vedranno a linea attiva i vari parametri presenti nelle statistiche del modem e si valuterà se la tratta in rame armadio-casa sarà "marcia" o meno.

A Dicembre pertanto se vorrai, posterai qui tutti i valori della linea e ci ragioneremo su. Inutile continuare ad andare per ipotesi ora.

janosaudron
16-09-2020, 10:47
@janosaudron: None, non puoi. Si vedrà poi a FTTC attiva, come andrà la linea. Magari l'ADSL appunto andava male a causa dell'enorme distanza dalla centrale o perchè la tratta in rame oltre l'armadio faceva schifo o ancora perchè l'impianto telefonico domestico è messo in condizioni pessime.

Passando a FTTC come detto, bypassi il tratto in rame primario e con la venuta del tecnico a casa, puoi far dare una sistemata all'impianto telefonico domestico, facendolo bonificare. Dopodichè, si vedranno a linea attiva i vari parametri presenti nelle statistiche del modem e si valuterà se la tratta in rame armadio-casa sarà "marcia" o meno.

A Dicembre pertanto se vorrai, posterai qui tutti i valori della linea e ci ragioneremo su. Inutile continuare ad andare per ipotesi ora.

si si avevo capito... la domanda era "retorica" :)

ma ho chiesto perché tempo fa mio padre mi aveva detto che c'erano dei problemi di umidità alla presa del telefono principale di casa e dice che il tecnico gli aveva messo una specie "di scatoletta" che serviva a far evaporare l'umidità... mah! :mbe:

comunque ancora grazie per le preziose info...!

dmann9999
16-09-2020, 12:42
@janosaudron:

Passando a FTTC come detto, bypassi il tratto in rame primario e con la venuta del tecnico a casa, puoi far dare una sistemata all'impianto telefonico domestico, facendolo bonificare
@bigbey nella mia zona i "tecnici" arrivano e non bonificano una cippa... cambiano il collegamento in centrale, verificano se la linea è nei limiti (anche se con x rami morti con 3 prese attive... chissenefrega :muro: ) va bene così.
E non scherzo... mia domanda: ma per le prese telefoniche in più non bisogna fare niente? risposta: le prese telefoniche basta che non siano utilizzate... Tu cosa diresti ad uno che dice ciò? di tornare a scuola? io mi sono messo a ridere, e ho poi provveduto diversamente
è successo a me e conoscenti su linee diverse (tutte da passaggio adsl==> fttc)

Bigbey
16-09-2020, 12:55
@dmann9999: Eh purtroppo sono persone svogliate anche di vivere e capre.

Da me fortunatamente i diversi tecnici che ho incrociato, si sono sempre mostrati disponibili nel sistemare i vari impianti domestici dei miei vicini e ad alcuni hanno anno anche fatto il sezionamento dell'impianto.

Tutto sta dunque nel chi ti ritrovi difronte nel giorno di attivazione linea, se una capra svogliata oppure no.

giovanni69
16-09-2020, 17:14
ma ho chiesto perché tempo fa mio padre mi aveva detto che c'erano dei problemi di umidità alla presa del telefono principale di casa e dice che il tecnico gli aveva messo una specie "di scatoletta" che serviva a far evaporare l'umidità... mah! :mbe:


Guarda, probabilmente la presa tripolare a muro era stata incassata molto in basso, in prossimità del battiscopa. Il tecnico semplicemente avrà installato una scatola ormai standard da tanti anni con presa RJ11 singola / doppia (iconcina casa + PC). Tutto qui ma l'avrà fatto per evitare problemi di filtri/resistenze/suonerie della tripolare dell'epoca.

giovanni69
16-09-2020, 17:21
Se è così... io lascerei perdere.
Anche trasformando ADSL in VDSL il cavo è sempre quello! E se fa schifo l'ADSL ben che ti vada farà schifo pure la FTTC.

Questa affermazione è campata per aria. E chiaramente, direi, gratuita e senza chiaro fondamento se non quello di polemizzare con Tim (per la parte che ometto).

Conosco ADSL (anche di Infostrada, giusto per dire un altro ISP) che nel corso del tempo sono passate da 7 a 4 Mbps (a circa 290m dall'ARL ma a qualche Km da centrale) ma che una volta migrate a Tim (o altro gestore) VDSL/FTTC ora girano a 75/90Mbps in 17a o 120 Mbps in 35b.

Questo perchè, come sappiamo, il beneficio di potersi giovare della fibra ottica nei primi Km (da centrale fino ad ARL) ha permesso a quelle utenze di aumentare di ordini di grandezza la velocità delle loro ADSL, compatiblmente con il rame del tratto ARL/chiostrina/presa domestica.

E tutto questo senza entrare nel discorso relativo alla scelta dell'ISP, del modem, tipo di contratto, ecc.

Nel caso della variante di FTTC per le lunghe distanze, vedasi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301).

@ebeb: Non è detto. Se è marcio il cavo primario in rame armadio-centrale, passando a FTTC risolvi perchè bypassi tale cavo.

Idem se invece le prestazioni sono scarse causa distanza dalla centrale (3 km e più), passando a FTTC che viene erogata da armadio, si risolve.

Tutto sta quindi nel vedere a che distanza indicativa ha l'armadio e se l'ultimo tratto in rame armadio-casa è in buone condizioni (quest'ultimo aspetto lo si scoprirà solo il giorno dell'intervento tecnico).

:mano:

..senza contare che può avvenire un cambio coppia o la sostituzione del tratto chiostrina/ presa domestica, se tecnicamente possibile e considerato opportuno dal tecnico.

ebeb
16-09-2020, 19:27
Questa affermazione è campata per aria. E chiaramente, direi, gratuita e senza chiaro fondamento se non quello di polemizzare con Tim (per la parte che ometto).

Conosco ADSL (anche di Infostrada, giusto per dire un altro ISP) che nel corso del tempo sono passate da 7 a 4 Mbps (a circa 290m dall'ARL ma a qualche Km da centrale) ma che una volta migrate a Tim (o altro gestore) VDSL/FTTC ora girano a 75/90Mbps in 17a o 120 Mbps in 35b.

Questo perchè, come sappiamo, il beneficio di potersi giovare della fibra ottica nei primi Km (da centrale fino ad ARL) ha permesso a quelle utenze di aumentare di ordini di grandezza la velocità delle loro ADSL, compatiblmente con il rame del tratto ARL/chiostrina/presa domestica.

E tutto questo senza entrare nel discorso relativo alla scelta dell'ISP, del modem, tipo di contratto, ecc.

Nel caso della variante di FTTC per le lunghe distanze, vedasi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301).



:mano:

..senza contare che può avvenire un cambio coppia o la sostituzione del tratto chiostrina/ presa domestica, se tecnicamente possibile e considerato opportuno dal tecnico.

Io invece rispetto la tua opinione... differentemente da te non mi permetto di giudicarla gratuita e senza fondamento e sostenitrice a prescindere di TIM.
É semplicemente la tua opinione, ovviamente diversa della mia.
Ma non uso il tuo metro di giudizio per misurarla e giudicarla!!

Anzi, se ti può fare piacere siccome pensi che io lo faccia per parteggiare per "altro provider" mi asterrò dal partecipare e scrivere ulteriormente liberandoti(vi) dalla mia ingombrante a fastidiosa presenza.

Tanto per parlar male di TIM basta e avanza scorrere il thread e leggere quanto scrivono coloro che (certo non tutti, una piccolissima parte) sono ancora, diversamente da me, loro clienti.

E per non inquinare il thread (e altro) ti invio messaggio privato cosi ti posso aggiornare pure sulla situazione della mia linea (e altro).

Buona serata.

ebeb
16-09-2020, 19:30
@ebeb: Le connessioni in rete rigida non rappresentano la normalità, nel senso che sono poche. Il grosso delle utenze si trova in rete elastica e la tratta in ADSL è casa-armadio-centrale. Ovvio che poi ci sono i casi particolari come appunto le utenze in rigida dove il collegamento è diretto casa-centrale senza passare da armadio. Qui ragionavamo per quelli che sono la stragrande maggioranza dei casi.

Inoltre le utenze in rete rigida, la FTTE se la posson scordare, visto che l'ONU da piazzare in centrale viene messo mooolto raramente. Quindi ADSL a vita, sperando nella FTTH Open Fiber.


@janosaudron: Se vuoi, inviami l'indirizzo in privato che verifico io.

..................................

giovanni69
16-09-2020, 22:09
Questo è lo spirito giusto :cincin:

Grazie MisterFTTH.
:mano:

giovanni69
17-09-2020, 04:38
Doppio ringraziamento :)

nuke1969
17-09-2020, 08:40
Ecco sono arrivato a casa test fatto e in questo momento segna 9 poi magari tra 30 minuti segna 3 poi 5 tutta la giornata cosi di notte stabile a 20

https://ibb.co/BgtTxmb

questi i dati del modem

https://ibb.co/MkfL9ZZ

se voglio fare una diretta live la posso fare solo di notte sia su youtube che twitch che hanno i server a Milano prima di agosto problemi zero

Aggiorno la mia discussione
Sono stato contattato da TIM ieri sera dopo la mia 40 volta di rifiuto chiusura ticket e relativa incaz..... al telefono.
Mi hanno detto di aver trovato il problema che è abbastanza complesso da risolvere perchè tutte le 114 utenze del cabinet hanno lo stesso problema e pensano che non per questo venerdì ma sicuramente per la prossima settimana risolvono.Si tratta di saturazione solo sul Upload. Vedremo se risolvono.

filo.m
17-09-2020, 09:34
se l'impianto domestico è a posto, dai parametri purtroppo sembri in derivata (trova la chiostrina intorno o sul muro di casa e leggila)
Se è così, e non ci sono guasti all'esterno (esempio cavi marci) e la linea è stabile, non si può far nulla, se non sperare nella futura vera fibra ftth.


Scusate il ritardo...

Sull'impianto domestico non ho molti dubbi, non ci sono rami "extra" e il gateway è collegato direttamente alla presa princiaple

Non è stato semplice ma alla fine ho trovato la chiostrina nascosta sotto l'edera

https://i.ibb.co/1LCkKg7/IMG-20200916-140000.jpg (https://ibb.co/1LCkKg7)

Gli adesivi sono vecchi ma se ho letto bene i vari tutorial non dovrei essere in derivata, non vedo pallini (salvo non si siano sbiaditi).
Penso che a questa chiostrina siano connesse 3 utenze, può essere?

La tua fttc, seppure non eccelsa in upload è senz'altro meglio di altre soluzioni (ad esempio connessioni via radio)
... al peggio non c'è mai limite ma qualche mega in più mi andrebbe molto comodo!

Grazie
Filippo

dmann9999
17-09-2020, 10:34
Scusate il ritardo...

Sull'impianto domestico non ho molti dubbi, non ci sono rami "extra" e il gateway è collegato direttamente alla presa princiaple

https://i.ibb.co/1LCkKg7/IMG-20200916-140000.jpg (https://ibb.co/1LCkKg7)

Gli adesivi sono vecchi ma se ho letto bene i vari tutorial non dovrei essere in derivata, non vedo pallini (salvo non si siano sbiaditi).
Penso che a questa chiostrina siano connesse 3 utenze, può essere?


o non è la tua chiostrina, o i pallini si sono cancellati, o se tu non fossi in derivata con 70 mega in download non vedo perchè tu debba avere solo circa 7 mega in upload (ad eccezione di un guasto magari sulla presa principale o di impianto interno con derivate multiple).
dai parametri non sembri neppure essere su un filo solo
faresti una verifica qui:
https://www.verificacopertura.it/
e poi posteresti i dati che ti da come portante prevista nella sezione vdsl (cliccando poi su dettagli)
grazie

filo.m
17-09-2020, 13:26
o non è la tua chiostrina, o i pallini si sono cancellati, o se tu non fossi in derivata con 70 mega in download non vedo perchè tu debba avere solo circa 7 mega in upload (ad eccezione di un guasto magari sulla presa principale o di impianto interno con derivate multiple).
dai parametri non sembri neppure essere su un filo solo
faresti una verifica qui:
https://www.verificacopertura.it/
e poi posteresti i dati che ti da come portante prevista nella sezione vdsl (cliccando poi su dettagli)
grazie

https://i.ibb.co/xLzDdKb/2020-09-17-14-09-13-Verifica-la-copertura-fibra-wireless-adsl-e-shdsl-Fiberwide-e-altre-6-pagine.png (https://ibb.co/xLzDdKb)

Ma sono affidabili questi dati?
Attualmente ho valori molto più alti!
Come dicevo stiamo parlando di una corte con 3 abitazioni e guardando i fili mi sembra che si attacchino tutti alla stessa chiostrina

Io e l'abitazione affianco civici 12 e 12/B stessi valori, mentre l'abitazione sopra (12/A) valori più alti e compatibili con le mie velocità in down ma non in up
i fili del 12 e 12/A è chiaro che arrivano dallo stesso punto ovvero da quella che ho postato la foto mentre ho qualche dubbio sul 12/B

https://i.ibb.co/tJwQ3J6/2020-09-17-14-08-47-Verifica-la-copertura-fibra-wireless-adsl-e-shdsl-Fiberwide-e-altre-6-pagine.png (https://ibb.co/tJwQ3J6)



Grazie
Ciao

dmann9999
17-09-2020, 14:00
https://i.ibb.co/xLzDdKb/2020-09-17-14-09-13-Verifica-la-copertura-fibra-wireless-adsl-e-shdsl-Fiberwide-e-altre-6-pagine.png (https://ibb.co/xLzDdKb)
Ma sono affidabili questi dati?
Attualmente ho valori molto più alti!
Come dicevo stiamo parlando di una corte con 3 abitazioni e guardando i fili mi sembra che si attacchino tutti alla stessa chiostrina

Io e l'abitazione affianco civici 12 e 12/B stessi valori, mentre l'abitazione sopra (12/A) valori più alti e compatibili con le mie velocità in down ma non in up
i fili del 12 e 12/A è chiaro che arrivano dallo stesso punto ovvero da quella che ho postato la foto mentre ho qualche dubbio sul 12/B

https://i.ibb.co/tJwQ3J6/2020-09-17-14-08-47-Verifica-la-copertura-fibra-wireless-adsl-e-shdsl-Fiberwide-e-altre-6-pagine.png (https://ibb.co/tJwQ3J6)
Grazie
Ciao
i dati dovrebbero essere affidabili, in quanto si rifanno a dati ufficiali tim
ma ascolta il 12/A è quello che segna 200 metri circa di distanza, è stata fatta la linea anni dopo?
perchè magari han fatto un altro giro di fili, collegando la linea probabilmente ad un altro armadio fisico (che probabilmente prima non esisteva)
perchè ok l'armadio riportato (magari padre) è lo stesso ma le distanze all'armadio fisico son diverse...
dovrebbe guardare qualche tecnico, avendo accesso ai veri dati tim, noi poveri mortali possiamo fare solo congetture

filo.m
17-09-2020, 16:47
i dati dovrebbero essere affidabili, in quanto si rifanno a dati ufficiali tim
ma ascolta il 12/A è quello che segna 200 metri circa di distanza, è stata fatta la linea anni dopo?
perchè magari han fatto un altro giro di fili, collegando la linea probabilmente ad un altro armadio fisico (che probabilmente prima non esisteva)
perchè ok l'armadio riportato (magari padre) è lo stesso ma le distanze all'armadio fisico son diverse...
dovrebbe guardare qualche tecnico, avendo accesso ai veri dati tim, noi poveri mortali possiamo fare solo congetture

La casa 12 esiste da sempre e la linea telefonica esiste da quando è stata disponibile, la 12A (quella a 200m) la linea è stata portata agli inizi degli anni 80, alla 12B invece a metà anni 90. Se in questi periodi c'è stato un rifacimento della linea non lo so. Sul palo cmq si vedono fili nuovi e fili vecchi diretti al 12 e 12A.

I dati di Fbermap del 12 sono completamente diversi da quelli di fiberwide e simili al 12A
https://i.ibb.co/G3RNXQF/2020-09-17-17-40-42-Verifica-la-copertura-adsl-shdsl-e-fibra-IRIDEOS-e-altre-8-pagine-Lavoro.png (https://ibb.co/G3RNXQF)

Mistero...
Grazie
Ciao

dmann9999
17-09-2020, 20:17
https://i.ibb.co/1LCkKg7/IMG-20200916-140000.jpg (https://ibb.co/1LCkKg7)

sulla chiostrina che hai postato io vedo il marchio Telecom Italia, fondata il 27 luglio 1994. quindi penso sarà almeno del 1994, o anni seguenti

uboot05
18-09-2020, 06:26
Ciao a tutti!

Sono in procinto di passare dalla mia ormai vetusta adsl TIM 8Mb alla vdsl sempre di TIM(sono quindi già loro cliente e ho già la domiciliazione attiva).
Seguo con interesse questo thread da qualche mese, per capire come muovermi e grazie ai suggerimenti contatterò a breve l'assistenza via twitter come da voi indicato.

Ho solo un piccolo dubbio, che vorrei girare a chi, come Bigbey, è più esperto.
Sul sito, nella pagina "Trasparenza tariffaria delle offerte di linea Fissa" sono elencate le condizioni delle offerte attualmente in vigore: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria
Selezionando l'offerta "TIM SUPER MEGA (GIÀ CLIENTI)" si apre un pdf in cui è sono specificate (male) le varie condizioni dell'offerta, e che la stessa è in promozione a 26.90€ e non come una volta a 24.90€.

Il mio dubbio è quindi se l'offerta da richiedere su twitter è sempre quella da 29,90€ o se l'importo da indicare nel messaggio è di 31,90€ (26,90 + opzione voce a 5€).

Lanfi
18-09-2020, 08:58
Riallacciandomi al mio precedente post (questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46861983&postcount=123279)) vi aggiorno sulla mia esperienza. Nuovo utente, contratto stipulato a inizio luglio via telefono (ho chiamato il numero verde perché non volevo il router), la signorina mi ha proposto questa tim connect xdsl di cui non avevo mai sentito parlare. Adesso mi è arrivata la prima fattura "intera":

https://i.ibb.co/qMLTN3b/tim-connect.png (https://ibb.co/1fYFrtH)

Sembrerebbe tutto in regola, pago 19,90 € senza il loro router e senza chiamate illimitate (scatto alla risposta). L'unica cosa che non ho capito sono i conti che hanno fatto sul riepilogo iva. La velocità in teoria sarebbe a 200 mega ma il mio armadio supporta solo il 17a (e incrociando le dita per ora la linea sembra proprio buona :sperem: ).

Durasse per sempre a me andrebbe benone ma ho qualche dubbio perché, a parte il discorso rimodulazioni, mi pare di capire che la promozione così strutturata valga per 24 mesi. Ma comunque, tra due anni chissà cosa ne sarà di noi :sofico: !

Yramrag
18-09-2020, 09:10
Sembrerebbe tutto in regola, pago 19,90 € senza il loro router e senza chiamate illimitate (scatto alla risposta). L'unica cosa che non ho capito sono i conti che hanno fatto sul riepilogo iva. La velocità in teoria sarebbe a 200 mega ma il mio armadio supporta solo il 17a (e incrociando le dita per ora la linea sembra proprio buona :sperem: ).

Separano l'iva per gli importi positivi da quelli negativi; a me verrebbe un imponibile (positivo) di 24,51 e non 24,52, altrimenti il totale sarebbe 19,91 :rolleyes:

Lanfi
18-09-2020, 09:56
Sì sì torna anche a me, non avevo fatto lo scorporo sugli importi e chiaramente non arrivavo all'imponibile giusto :doh: !

Dark_Immortal_Scream
20-09-2020, 17:24
Salve avete per caso il link offerta nuovo per chi è già cliente e vuole passare da fttc a ftth direttamente dal sito? Altra cosa voi consigliate di comprarlo il modem oppure utilizzare quello che ti danno in dotazione? In questo momento ho il Tim tecnlicolor nero quello che davano loro per la 200/mb

janosaudron
20-09-2020, 19:24
..............................

@janosaudron: Leggi il mio ultimo commento in basso nella pagina precedente, dove ti ho scritto precisamente dove devi guardare su Fibermap, dato che hai sbagliato.

… dopo aver sudato sette camicie sono riuscito a far registrare mio padre sul sito tim per vedere cosa aveva attivato tramite call center…

ecco il dettaglio costi che riassumo qui:

TIM CONNECT ADSL in promo 24 mesi: 29 eu / mese

TIMVISION: 1 eu / mese

Quota adesione TIM CONNECT (rata 19/24): 10 eu / mese

totale 40 eu / mese con domiciliazione bancaria

la cosa che mi preoccupa è che al telefono gli hanno detto che è vincolato a pagare la rata "quota adesione tim connect" fino alla scadenza (24/24 rate)
non ho capito se deve continuare a pagarle anche facendo l'upgrade alla fibra (pur rimanendo sempre in tim)

... a parte quell’euro al mese di timvision (che è il meno) pagato da 2 anni per niente perchè non l'ha mai usato… si può disattivare? è compreso “nell’offertona”???

che bella inc...!!!

Antimo96
21-09-2020, 10:14
Ciao, avrei una domanda sui costi dell' offerta Tim da 30 euro per fibra.
Qualcuno che l' ha attivata di recente, e più attendo di me alle voci relative alle spese, saprebbe dirmi se il primo è di 30 euro per sempre + eventuale penale per interruzione anticipata, o dopo tot mesi passa da 30 a una cifra superiore?

Bigbey
21-09-2020, 17:10
Salve avete per caso il link offerta nuovo per chi è già cliente e vuole passare da fttc a ftth direttamente dal sito? Altra cosa voi consigliate di comprarlo il modem oppure utilizzare quello che ti danno in dotazione? In questo momento ho il Tim tecnlicolor nero quello che davano loro per la 200/mb


Non c'è alcun link per i già clienti. Devi contattare l'assistenza social di Tim (in special modo operatori Tim Luca/Fabio su Twitter) e richiedere la promo Tim Super (24,90 Euro/mese) in tecnologia FTTH 1000 Mega + 1 opzione obbligatoria da sottoscrivere a + 5 Euro/mese (es. Opzione Voce per le chiamate gratis o Opzione Smart Home con 2 ip cam a noleggio)...totale 29,90 Euro/mese se si domiciliano le fatture su carta o conto oppure 34,90 Euro/mese se si paga con bollettino classico.

Tim non dà alcun modem, se non sei tu a richiederlo. Dato che li vende solo a rate quadriennali (5 Euro/mese x 4 anni, una follia), potrai continuare tranquillamente ad utilizzare il Technicolor che già hai; dalla porta WAN infatti, è compatibile anche con la FTTH 1000 Mega. Specificherai dunque all'operatore su Twitter, di voler attivare la promo SENZA MODEM A RATE.

Bigbey
21-09-2020, 17:12
Ciao, avrei una domanda sui costi dell' offerta Tim da 30 euro per fibra.
Qualcuno che l' ha attivata di recente, e più attendo di me alle voci relative alle spese, saprebbe dirmi se il primo è di 30 euro per sempre + eventuale penale per interruzione anticipata, o dopo tot mesi passa da 30 a una cifra superiore?

Se parli della Tim Super a 29,90 Euro/mese, il costo è a tempo indeterminato salvo rimodulazioni contrattuali future.

Il vincolo è di 24 mesi, pari al costo di attivazione pari a 10 Euro/mese (8 Euro/mese se la si attiva da già cliente) x 24 mesi, incluso nel totale di offerta. Vincolo che sale a 48 mesi se invece si prende anche il modem a rate (5 Euro/mese x 4 anni).

Se recedi entro i 24 mesi e non hai il modem a rate, pagherai solo le rate residue del costo di attivazione. Dopo 24 mesi, sei uccel di bosco. Se invece hai il modem a rate, dovrai pagare anche le rate modem residue se si recede prima dei 4 anni.

Bigbey
21-09-2020, 17:14
… dopo aver sudato sette camicie sono riuscito a far registrare mio padre sul sito tim per vedere cosa aveva attivato tramite call center…

ecco il dettaglio costi che riassumo qui:

TIM CONNECT ADSL in promo 24 mesi: 29 eu / mese

TIMVISION: 1 eu / mese

Quota adesione TIM CONNECT (rata 19/24): 10 eu / mese

totale 40 eu / mese con domiciliazione bancaria

la cosa che mi preoccupa è che al telefono gli hanno detto che è vincolato a pagare la rata "quota adesione tim connect" fino alla scadenza (24/24 rate)
non ho capito se deve continuare a pagarle anche facendo l'upgrade alla fibra (pur rimanendo sempre in tim)

... a parte quell’euro al mese di timvision (che è il meno) pagato da 2 anni per niente perchè non l'ha mai usato… si può disattivare? è compreso “nell’offertona”???

che bella inc...!!!

Continuerà a pagarle anche in caso di cambio offerta, passando alla Tim Super a 29,90 Euro/mese con domiciliazione attiva. Dunque per i 5 mesi finali, pagherà 29,90 Euro/mese + 10 Euro/mese di quota adesione Tim Connect trascinata.

Il Tim Vision non si può disattivare ed è obbligatorio pagarlo su quelle vecchie offerte Tim Connect. Sulle Tim Super invece, è incluso gratis in versione BASE.

Kratos85
22-09-2020, 09:48
Ieri non funzionava la rete, all'inizio pensavo un problema Tim.
Invece Il fritz 7590 aveva perso i parametri di configurazione e ho dovuto ripristinarli (per quanto riguarda il voip non è stato necessario)
Vi è mai capitato? A cosa può essere dovuto?
Non ho fatto nessun aggiornamento firmware, nessun reset o altre manovre.

MnPaolo
22-09-2020, 10:32
Fibra VDSL con scolapasta bianco, speedtest a 90mbps; facendo partire skygo su PC non consuma manco 5mbps, ma se faccio partire lo speedtest mi da 6mbps. È come se con skygo attivo si rallenta la connessione. È un caso isolato?

tonymacc
22-09-2020, 14:15
Scuasate ragazzi, ma a voi è disponibile la fattura Tim di settembre con scadenza Ottobre.
A me usciva sempre il 18 del mese, ma ad oggi di fattura settembre nemmeno l'ombra. Ho domiciliazione attiva, ma non vorrei problemi causa ritardo fatturazione da parte di Tim
P.s. Alla mia vicina disponibile gia' dal 18 settembre

Macco26
23-09-2020, 11:09
..potrai continuare tranquillamente ad utilizzare il Technicolor che già hai; dalla porta WAN infatti, è compatibile anche con la FTTH 1000 Mega. Specificherai dunque all'operatore su Twitter, di voler attivare la promo SENZA MODEM A RATE.

Questa info mi interessa. Io sapevo che la differenza tra Technicolor DGA4130 e l'ultimo grido TIM (il Box che sembra una console, mi sfugge il nome) fosse proprio per la presenza, su quest'ultimo, della presa per fibra diretta. Ora io non so come stiano cablando le FTTH nelle case (nel quartiere stanno mettendo tutti aggeggi Flashfiber vicino alle chiostrine, non ancora da me), ma mi aspettavo quasi che se uno avesse dovuto tenere il DGA4130 allora sarebbbe stato necessario interporci un piccolo scatolottino fibra-ethernet. Immagini che quello lo fornisca gratuitamente TIM tutte le volte?

Bigbey
23-09-2020, 11:20
@Macco26: Si, per chi non prende il modem da Tim a rate quadriennali o per chi utilizza un modem senza slot SFP, viene installato gratuitamente ONT esterno Huawei. La fibra dunque si ferma alla borchia ottica che viene fissata a muro, da tale borchia, parte un piccolo cavo in fibra verso l'ONT esterno e da quest'ultimo, parte un cavo ethernet cat. 5e/6 verso la porta WAN del modem utilizzato dal cliente. Niente di più semplice.

MiloZ
23-09-2020, 20:13
Qualcuno mi sa dire quanto sia esattamente il valore di MCR sulle FTTC TIM 200\20 consumer?

MiloZ
23-09-2020, 20:54
I circuiti consumer e microbusiness TIM non hanno MCR/BMG configurata.

Ah quindi sarebbe zero?
Perchè gli ISP che usano il servizio Easy IP NGA invece dichiarano un certo valore di MCR.
Questo può essere scelto dall'operatore di turno che tu sappia o dovrebbe essere zero come per le FTTC TIM "dirette"?

Grazie del chiarimento. :)

misterx78
23-09-2020, 21:52
Ciao ragazzi, ho una linea Tim 100/20 (profilo 17a), con portante di circa 82 Mbps in downstream e 21,6 Mbps in upstream, molto stabile e con speedtest sempre intorno ai 75 in down e 19 in up.

Da diverse settimane, ogni sera a partire dalle 21 circa, la velocità di navigazione crolla e molte pagine web si aprono lentamente, con qualche eccezione come Youtube, che non risente di rallentamenti evidenti. Il problema scompare poi dopo le 23.30, quando la linea torna a funzionare perfettamente.

Immagino sia un problema di saturazione, avete qualche idea?

Ecco uno speedtest fatto poco fa, via lan:

https://www.speedtest.net/result/10134999175.png

lucano93
23-09-2020, 22:53
Ciao ragazzi, ho una linea Tim 100/20 (profilo 17a), con portante di circa 82 Mbps in downstream e 21,6 Mbps in upstream, molto stabile e con speedtest sempre intorno ai 75 in down e 19 in up.

Da diverse settimane, ogni sera a partire dalle 21 circa, la velocità di navigazione crolla e molte pagine web si aprono lentamente, con qualche eccezione come Youtube, che non risente di rallentamenti evidenti. Il problema scompare poi dopo le 23.30, quando la linea torna a funzionare perfettamente.

Immagino sia un problema di saturazione, avete qualche idea?

Ecco uno speedtest fatto poco fa, via lan:

https://www.speedtest.net/result/10134999175.png
saturazione

zdnko
23-09-2020, 23:05
Faster than 67% of IT
LOL

marKolino
24-09-2020, 07:17
Non c'è alcun link per i già clienti. Devi contattare l'assistenza social di Tim (in special modo operatori Tim Luca/Fabio su Twitter) e richiedere la promo Tim Super (24,90 Euro/mese) in tecnologia FTTH 1000 Mega + 1 opzione obbligatoria da sottoscrivere a + 5 Euro/mese (es. Opzione Voce per le chiamate gratis o Opzione Smart Home con 2 ip cam a noleggio)...totale 29,90 Euro/mese se si domiciliano le fatture su carta o conto oppure 34,90 Euro/mese se si paga con bollettino classico.

Tim non dà alcun modem, se non sei tu a richiederlo. Dato che li vende solo a rate quadriennali (5 Euro/mese x 4 anni, una follia), potrai continuare tranquillamente ad utilizzare il Technicolor che già hai; dalla porta WAN infatti, è compatibile anche con la FTTH 1000 Mega. Specificherai dunque all'operatore su Twitter, di voler attivare la promo SENZA MODEM A RATE.

Scusate ma è l'unico modo per poter fare un diavolo di upgrade della propria linea? con i social? :doh:
io le ho provate tutte, online, 187... mi dicono che richiamano ma nulla...
cioè devo iscrivermi a twitter (che manco so come diavolo si usa) per poter contattare TIM?

Bigbey
24-09-2020, 07:27
@marKolino: Si è il metodo più rapido ed affidabile per potere attivare la Tim Super da già cliente Tim, senza alcuna fregatura. Il sito vale solo per i nuovi clienti, il 187 va lasciato perdere. Qui ho scritto una guida passo passo su come richiedere correttamente la promo su Twitter, come registrarsi su Twitter e come contattare Luca o Fabio. Ho scritto anche il messaggio che dovrai/dovrete inviargli in privato, pertanto ti basta seguirla passo passo e fare semplicemente copia/incolla:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014