PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 [506] 507 508 509 510 511 512 513 514

Raven
12-06-2021, 07:39
Salve a tutti, mi piacerebbero se possibile delle delucidazioni su una linea vdsl Tim di fresca attivazione (fine scorso mese) di cui il modem (Tim Hub +) mi riporta queste caratteristiche:

Informazioni connessione DSL
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 9403/16453 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 9477/17551 kbps
Noise Margin(Up/Down) 5.9/13.7 dB
Line Attenuation(Up/Down) 14.3/40.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 6/18 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 32/32 ms
INP(Up/Down) 112.3/111.9 simboli
Profilo 8b
Tempo di connessione 1 h 8 min 53 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 1/517
Errori FEC(Up/Down) 366/0

Aggiungo che per il contratto la connessione è 100 Mb (massimo ovviamente), che mi era stata prospettata una velocità all'incirca di 50 Mb in fase di promozione dell'offerta, che il tecnico che mi ha fatto la conversione della linea mi aveva garantito almeno 30 Mb, che ho toccato i 40 Mb solo il primo giorno dell'attivazione, e che poi la velocità è scesa sempre più fino a diventare in download praticamente un adsl 20 Mb (linea che avevo infatti prima e infatti l'aggiornamento non si sente) che opera all'incirca a 15 Mb reali.

Mi è stato anche detto da parte del tecnico installatore che ho un cablaggio vecchio in rame che probabilmente influisce negativamente, tuttavia la centrale Tim più vicina è a 300 mt e l'armadio Tim a cui si connette la fibra è proprio davanti alla mia abitazione.

Domanda: dite che si può fare qualcosa? Ho già contattato 187 e tecnico installatore più volte ma per ora non cambia niente se non in peggio. E dire che il profilo attuale si chiamerebbe addirittura Tim Super Xdsl con opzione (udite udite!) Max Speed :asd: .

Avevo pensato anche a far rifare a un elettricista di fiducia il cablaggio in rame all'interno dell'abitazione, ma non sono sicuro che il guaio sia completamente in carico al cavo di rame, visto che con la vecchia Adsl non c'erano problemi.

Boh, io non è che ci capisca molto ma non ho avuto neanche risposte particolarmente utili dall'assistenza, a parte che la mia linea funziona così. :what:

Chiunque voglia dare un consiglio è sempre ben accetto. ;)

Hai un profilo 8b, che è usato da TIM per le utenze in rete rigida (FTTE). Insomma... con la rigida sei fregato... :fagiano:
Buona lettura: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rete-rigida-cos-e-e-perche-le-prestazioni-della-connessione-sono-inferiori_16631

ps: hai pure parecchi errori CRC in un'ora di connessione...

tailss
12-06-2021, 08:34
Hai un profilo 8b, che è usato da TIM per le utenze in rete rigida (FTTE). Insomma... con la rigida sei fregato... :fagiano:
Buona lettura: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rete-rigida-cos-e-e-perche-le-prestazioni-della-connessione-sono-inferiori_16631

ps: hai pure parecchi errori CRC in un'ora di connessione...

Capisco, grazie dell'informazione ;) . L'unica cosa che non torna è il fatto che la velocità massima cambi di momento in momento, questo più che altro a partire da ieri. Si va da 30 Mb a 15 Mb e viceversa di continuo. Non dovrebbe essere fisso in un certo senso il limite di portante della rete rigida?

Cosa potrei chiedere eventualmente al tecnico del 187 se volessi fare un ultimo tentativo di miglioramento? Del tipo impostare un profilo migliore per la mia situazione, o anche altro che non so ...

Raven
12-06-2021, 08:53
mah... non saprei... il profilo di sicuro non te lo cambiano (sulle rigide è quello e stop)... in più hai parecchia attenuazione, errori CRC... insomma... una pessima situazione, globalmente. Le fluttuazioni possono dipendere da interferenze sulla linea di altre utenze vdsl (diafonia)...
L'ideale sarebbe poter cambiare cablaggio staccandoti dalla centrale (linea rigida) a favore di una rete elastica, ma non accadrà mai... :stordita:

dmann9999
12-06-2021, 16:45
con profilo sos 35b (snr standard) ho guadagnato 10 mega in down... i prodigi della fttc

Artik73
12-06-2021, 17:03
con profilo sos 35b (snr standard) ho guadagnato 10 mega in down... i prodigi della fttc

ti volevo chiedere avendo un fritzbox 7590 tramite fsb editor posso portare l'snr a 6db in up ? o funzia solo in download?

giovanni69
12-06-2021, 18:13
il credito non è mio, ma della WIKI (https://fibra.click/hlog/) sul sito che ha il generatore di Hlog :)



Mi riferivo all'esempio spiegato nel caso specifico.

dmann9999
12-06-2021, 19:40
ti volevo chiedere avendo un fritzbox 7590 tramite fsb editor posso portare l'snr a 6db in up ? o funzia solo in download?
se il margine up è più alto di 6 , o agganci già il massimo (e quindi hai margine per agganciare potenzialmente di più) o, se non agganci il massimo ti devi far cambiare profilo dal provider.
fbeditor non funziona in up (vedi thread apposito)
edit: vedendo i tuoi dati di linea agganci già il massimo in up, agganceresti potenzialmente di più, quindi hai margine più alto per questo

Artik73
13-06-2021, 09:02
Attualmente ho 6/9,volevo fare 6/6 ma l editor mi impedisce di entrare nell interfaccia, boooooo, metto l ip e password, nome utente vuoto, ma non entra, gli altro accorgimenti gia fatto, ma nulla!

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

dmann9999
13-06-2021, 09:11
Attualmente ho 6/9,volevo fare 6/6 ma l editor mi impedisce di entrare nell interfaccia, boooooo, metto l ip e password, nome utente vuoto, ma non entra, gli altro accorgimenti gia fatto, ma nulla!

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

se agganci la portante massima agganciabile, è logico che hai margine snr superiore a 6 pensavo fosse chiaro.
Non hai nessuna necessità di usare fbeditor, non ti serve

Polpi_91
13-06-2021, 09:13
anche perchè se sei al massimo da contratto non puoi andare oltre in nessun modo.

Artik73
13-06-2021, 12:56
se agganci la portante massima agganciabile, è logico che hai margine snr superiore a 6 pensavo fosse chiaro.
Non hai nessuna necessità di usare fbeditor, non ti serve

scusa adesso ho capito, ma il discorso adesso è come mai non riesco ad entrarci!

andrineri
13-06-2021, 18:33
Fbeditor non funziona più con i nuovi firmware, c'è un nuovo tool che effettua il ricalcolo del checksum dopo le modifiche, altrimenti il Fritzbox non ti carica la config modificata.

https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool

Resta il fatto che in VDSL2 modificare il SNR da config è più o meno inutile, la maggior parte dei DSLAM se scendi sotto i 5-5,2dB di margine ti riportano automaticamente a 6db.

Psyred
13-06-2021, 20:30
In realtà i Fritz riescono ad "ingannare" alla perfezione le ONU anche al di sotto dei 4 dB di margine, evitando che entri in azione SRA a ripristinare il target SNRm di default.

Con SNRm così risicati (io scendo a 1-2 dB) la stabilità in genere diventa un'utopia; senza contare il rischio di incappare in una riqualifica @ 12 dB dei sistemi automatici. Anche per questo motivo ho lasciato perdere.

Polpi_91
14-06-2021, 07:43
anche io quando avevo la FTTC (per la precisione una FTTE perchè ero in rigida) non scendevo mai sotto i 6db perchè tra auto-compensazioni e altro la stabiolità era molto ballerina

io la sera semplicemnte per l'aumento di traffico e tutto passavo da 6db a 4db in automatico e spesso si riconnetteva perdendo banda ma riportandosi a 6db

giovanni69
14-06-2021, 12:46
io la sera semplicemnte per l'aumento di traffico e tutto passavo da 6db a 4db in automatico e spesso si riconnetteva perdendo banda ma riportandosi a 6db

'Tutto' non si capisce a cosa si riferisca, ok ma non c'entra aumento di traffico.

Intel-Inside
14-06-2021, 15:33
Salve, con l'aggiornamento dei files di oggi ho scoperto che il mio armadio di riferimento è stato definito "saturo" (rigo excel in verde)... chiedevo quindi se il processo di desaturazione è automatico o può rimanere in questo stato per molto tempo?
E' un 192 porte (Nokia/ALU ISAM 7363) a 200Mb attivato nel 2018.
Grazie

Graphite600T
14-06-2021, 15:44
Ragazzi ma secondo che criterio modificano i dslam da 100mb a 200mb? In paese da me solo il mio e pochi altri sono a 100 e la cosa mi fa rosicare e non poco

vincenzomary
14-06-2021, 16:04
Ragazzi ma secondo che criterio modificano i dslam da 100mb a 200mb? In paese da me solo il mio e pochi altri sono a 100 e la cosa mi fa rosicare e non poco
secondo me nessun criterio,poi 100 o 200 se la linea è in buone condizioni, non cambia molto. non ha più schede la tim? non vogliono più intervenire dove hanno già installato, chi lo sa? mio comune dal 2016 unico armadio a 200 su 14

Graphite600T
14-06-2021, 16:46
secondo me nessun criterio,poi 100 o 200 se la linea è in buone condizioni, non cambia molto. non ha più schede la tim? non vogliono più intervenire dove hanno già installato, chi lo sa? mio comune dal 2016 unico armadio a 200 su 14

il fatto è che sono vicino al cabinet e aggancio pieno con la 100. Dimezzare i tempi di download mi farebbe davvero comodo.
P.S. se acquistassi abbastanza polvere da sparo e facessi saltare il dislam oppure sbagliassi manovra con il mio vecchio camion avrei la sicurezza che installassero un 200 mega post lavori?

strassada
14-06-2021, 18:02
In realtà i Fritz riescono ad "ingannare" alla perfezione le ONU anche al di sotto dei 4 dB di margine, evitando che entri in azione SRA a ripristinare il target SNRm di default.

Con SNRm così risicati (io scendo a 1-2 dB) la stabilità in genere diventa un'utopia; senza contare il rischio di incappare in una riqualifica @ 12 dB dei sistemi automatici. Anche per questo motivo ho lasciato perdere.

https://i.postimg.cc/g2wb8Fxy/Image-00040.png
i modem che tengono meglio, purtroppo non consentono la variazione SNR. (connessione post blackout nel quartiere, altrimenti sarei sui 130mbps a 6dB) in queste settimane il margine è anche risalito un po', passando da 2.5dB a 3.3dB)

Psyred
14-06-2021, 18:16
https://i.postimg.cc/g2wb8Fxy/Image-00040.png
i modem che tengono meglio, purtroppo non consentono la variazione SNR. (connessione post blackout nel quartiere, altrimenti sarei sui 130mbps a 6dB) in queste settimane il margine è anche risalito un po', passando da 2.5dB a 3.3dB)

Con 3 dB reggeva piuttosto bene anche il Fritz, ricordo almeno un paio di settimane di uptime con quel margine. Il problema è che adesso scende a 1-2 dB e il Fritz non consente di regolare finemente SNRm come altri modem.

Per cui alla fine ho lasciato stare, mi tengo i miei stabilissimi 141 Mb @ 6 dB e amen.

Artik73
15-06-2021, 18:39
non è possibile cavolo ho perso 10Mb come ridere e i valori sn rimasti uguali

https://prnt.sc/15isssy

https://prnt.sc/15it1z0

avevo capacità linea 196Mb
eccovi https://postimg.cc/p5C1HgLR


uffa cosa posso fare per riguadagnarli?

Best1991
15-06-2021, 19:07
Buonasera ragazzi io sarei intenzionato a effettuare il recesso del mio contratto con tim FTTC,
sapete dirmi come posso fare?
Grazie mille

andrineri
15-06-2021, 19:49
Buonasera ragazzi io sarei intenzionato a effettuare il recesso del mio contratto con tim FTTC,
sapete dirmi come posso fare?
Grazie mille

Da quanto tempo hai attivo il contratto? come si chiama? Guarda bene pdf che ti hanno mandato ad attivazione piano, per esempio Tim connect xdsl ha vincolo di 24 mesi (i 10€ al mese di "attivazione" spalmati nei 24 mesi come sconto). C'è da capire il motivo per cui vuoi disdire e se sei sotto vincolo temporale. E' un problema di qualità insufficiente della linea?

non è possibile cavolo ho perso 10Mb come ridere e i valori sn rimasti uguali

https://prnt.sc/15isssy

avevo capacità linea 196Mb

uffa cosa posso fare per riguadagnarli?

Secondo me è diafonia, ti hanno attivato un altro utente sul cabinet sulla 100 o sulla 200m. se sulla scheda spettro della fritzbox premi su mostra minimo e massimo, cosa vedi? una linea arancione sopra l'ultima banda in download (gialla)? In caso prova a rigenerare il grafico hlog / qln, si vede subito dal rumore se ti è aumentata la diafonia.

Prova ad inserire i dati della tua linea nel simulatore di Ironmark99 (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46724986&postcount=122672), nella sua firma). Se vuoi usare le tre attenuazioni per le bande DS1, DS2, DS3 della 35b le trovi nel file di export avanzato della Fritzbox come "DS Attenuation per Band (0.1dB):" troverai tre valori, li dividi per 10 (sono espressi in decimi di dB) e li inserisci nella parte delle attenuazioni imposte del foglio di calcolo. Poi con la lunghezza reale della linea provi a mettere qualche numero verosimile di utenze attive sulla tua decade e vedi come cambia la banda in base alla diafonia (box in verde a destra).

Ciao!

giovanni69
15-06-2021, 20:01
Aggiungo: in prima pagina ci sono istruzioni ed applicazioni riguardo il Simulatore di ironmark99.

Artik73
15-06-2021, 21:14
https://i.postimg.cc/BZDk9Mp1/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/xqftLGW0)


https://i.postimg.cc/N0q0rBGg/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/Jsx8fwBg)

https://i.postimg.cc/8PxpqN6h/Screenshot-1.png (https://postimg.cc/VdBPty46)

https://i.postimg.cc/sB9Rpk3K/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/sB9Rpk3K)

https://i.postimg.cc/sQjCKTXz/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/sQjCKTXz)


non riescoad usare il file excel!
intanto cosa mi dite a riguardo? come sono i valori? grazie anticipate

https://i.postimg.cc/kGmM0NG3/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/DJxKsX1B)
non so se ho fatto giusto, comunque ho messo come distanza quella reale da portale tim che coincide con quella di google maps ed esce quel valore,mentre se imposto la distanza che mi indica il modem allora siamo sui 178M,c'è da dire che agganziavo 196M anche con distanza 306mt qll indicata sul modem ,quindi qualcosa e successo!!!

dmann9999
15-06-2021, 21:29
non è possibile cavolo ho perso 10Mb come ridere e i valori sn rimasti uguali

https://prnt.sc/15isssy

https://prnt.sc/15it1z0

avevo capacità linea 196Mb
eccovi https://postimg.cc/p5C1HgLR


uffa cosa posso fare per riguadagnarli?

ci devi fare il callo a perdere mega con la fttc, la diafonia è uno stillicidio continuo.
ogni vicino che attiva son mega in meno.
finchè non attiveranno il vectoring è così

andrineri
15-06-2021, 21:54
L'export avanzato è il file di testo che usi per generare il grafico, se lo apri con un editor di testo (notepad++) e ci cerchi dentro trovi i dati esportati dalla fritzbox con un po' più di informazioni utili.

Per la distanza dall'armadio che hai (300m) sono comunque velocità ottime, forse potresti avere un po' di diafonia per gli utenti sulla 100m ed ancora nulla sulla banda della 200m. come già detto da Dmann9999, la situazione peggiorerà un po' in futuro man mano che ti attivano utenti vicino.

Vedo però che il router ti mostra una derivazione, se vai su sistema > eventi ti da qualche messaggio di errore? con 35 metri di cavo dal router sei ancora in casa? Il grafico hlog con quei picchi non mi piace tanto, forse c'è qualcosa che puoi migliorare fisicamente sull'impianto.

Artik73
15-06-2021, 22:02
Ho aggiunto altre foto, comunque si sembra strano questa derivazione ho casa nuova e impianto tutto nuovo, e sono collegato alla prima presa in casa, non me ne capacito!

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

giovanni69
16-06-2021, 09:16
Ma la prima presa in casa è rimasta fisicamente collegata ad eventuali altri prese, anche se non utilizzate?
Vedi 'Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL -' nella FAQ.

Best1991
16-06-2021, 09:42
Sono da vari anni un cliente loro, solo che sono stanco e voglio disdire il mio contratto con loro
Da quanto tempo hai attivo il contratto? come si chiama? Guarda bene pdf che ti hanno mandato ad attivazione piano, per esempio Tim connect xdsl ha vincolo di 24 mesi (i 10€ al mese di "attivazione" spalmati nei 24 mesi come sconto). C'è da capire il motivo per cui vuoi disdire e se sei sotto vincolo temporale. E' un problema di qualità insufficiente della linea?



Secondo me è diafonia, ti hanno attivato un altro utente sul cabinet sulla 100 o sulla 200m. se sulla scheda spettro della fritzbox premi su mostra minimo e massimo, cosa vedi? una linea arancione sopra l'ultima banda in download (gialla)? In caso prova a rigenerare il grafico hlog / qln, si vede subito dal rumore se ti è aumentata la diafonia.

Prova ad inserire i dati della tua linea nel simulatore di Ironmark99 (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46724986&postcount=122672), nella sua firma). Se vuoi usare le tre attenuazioni per le bande DS1, DS2, DS3 della 35b le trovi nel file di export avanzato della Fritzbox come "DS Attenuation per Band (0.1dB):" troverai tre valori, li dividi per 10 (sono espressi in decimi di dB) e li inserisci nella parte delle attenuazioni imposte del foglio di calcolo. Poi con la lunghezza reale della linea provi a mettere qualche numero verosimile di utenze attive sulla tua decade e vedi come cambia la banda in base alla diafonia (box in verde a destra).

Ciao!

arabafenice74
16-06-2021, 09:48
ci devi fare il callo a perdere mega con la fttc, la diafonia è uno stillicidio continuo.
ogni vicino che attiva son mega in meno.
finchè non attiveranno il vectoring è così

Ok il discorso diafonia per tutte le fttc e' fin troppo chiaro e si fa sentire, pero' la cosa che non ho capito e' questa: se questi stessi vicini passassero da fttc a ftth la diafonia in questo caso non dovrebbe migliorare e quindi annullarsi?

Yrbaf
16-06-2021, 09:54
Si la diafonia migliora quando le linee vengono fisicamente spente.
Quindi la migrazione a FTTH se non ti tieni FTTC di backup dovrebbe migliorare la diafonia per chi rimane in FTTC.

OUTATIME
16-06-2021, 11:53
finchè non attiveranno il vectoring è così
Ormai penso che anche questo treno sia passato.

BIGGlive360
16-06-2021, 14:15
oggi mi ha chiamato il 187 dicendo che nella prossima bolletta avrò 30€ di sconto "perchè tim ogni tanto fa degli sconti" (cit.) e poi nelle bollette successive il canone ridotto di 2-3€ se non erro da 47 e qualcosa a 44,90.
sara vero? possibile? cioè era davvero tim, ripeto 187 non numeri strani o di call center che si spacciano per tim, però mi sembra strano così dal nulla

fluke81
16-06-2021, 14:25
oggi mi ha chiamato il 187 dicendo che nella prossima bolletta avrò 30€ di sconto "perchè tim ogni tanto fa degli sconti" (cit.) e poi nelle bollette successive il canone ridotto di 2-3€ se non erro da 47 e qualcosa a 44,90.

sara vero? possibile? cioè era davvero tim, ripeto 187 non numeri strani o di call center che si spacciano per tim, però mi sembra strano così dal nullaSaranno soldi che ti dovevano ridare e te li spacciano per sconti 😂

Io ho penato quasi tre mesi per farmi ridare un doppio addebito

meraviglia
16-06-2021, 14:50
oggi mi ha chiamato il 187 dicendo che nella prossima bolletta avrò 30€ di sconto "perchè tim ogni tanto fa degli sconti" (cit.) e poi nelle bollette successive il canone ridotto di 2-3€ se non erro da 47 e qualcosa a 44,90.
sara vero? possibile? cioè era davvero tim, ripeto 187 non numeri strani o di call center che si spacciano per tim, però mi sembra strano così dal nulla

Nel passato mi accadde che mi proposero con le stesse modalità uno sconto in bolletta di 5€/mese per 4 anni. Tuttavia mi accorsi poi dalla bolletta che lo sconto era vincolato alla permanenza in TIM per almeno 2 anni, altrimenti avrei dovuto restituire lo sconto; e questo mica me lo dissero al telefono...

BIGGlive360
16-06-2021, 15:09
Nel passato mi accadde che mi proposero con le stesse modalità uno sconto in bolletta di 5€/mese per 4 anni. Tuttavia mi accorsi poi dalla bolletta che lo sconto era vincolato alla permanenza in TIM per almeno 2 anni, altrimenti avrei dovuto restituire lo sconto; e questo mica me lo dissero al telefono...

temevo qualche gabola infatti... anche se mi ha detto che troverò tutto scritto in bolletta.
cmq finchè non arriva la ftth non cambio che tanto uno vale l'altro e sarei sempre su linea tim. purtoppo non è prevista però, almeno a breve

Artik73
16-06-2021, 18:08
Ma la prima presa in casa è rimasta fisicamente collegata ad eventuali altri prese, anche se non utilizzate?
Vedi 'Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL -' nella FAQ.Allora, io non ho cambiato nulla prima avevo l adsl 20M, poi e venuto i l tecnico non ha fatto nulla, questo è quello che mi ha riferito la moglie e mi sono ritrovato la 100 e poi la 200, il telefono lcho collegato al fritz e non e voip

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
16-06-2021, 19:07
Ragazzi ma quando un armadio è definito saturo negli excel tim cosa succede?
La desaturazione è automatica o può star così per molto?
La vendibilità si chiude in questo caso?

Artik73
16-06-2021, 19:07
Ho provato a staccare il telefono e collegare direttamente il cavetto rj11 al muro avendo il plug, e stranamente aggancio meno! Da 186,9 a 183,3

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

andrineri
16-06-2021, 19:28
Parli di staccare il telefono... ma non è già attaccato alla porta fonia della fritzbox?

In generale, dato che presumo tu abbia più prese in casa, cercherei di risalire a come è fatto l'impianto e lascierei solo la presa primaria dove c'è il router attaccata al cavo che ti entra in casa (drop), staccando fisicamente i cavi a monte da tutte le altre prese di casa. Se ti serve il telefono su queste devi collegarle alla presa fonia del router (quello che in gergo si chiama impianto ribaltato)

A questo punto penso di aver capito da dove arriva il problema che si vede nel grafico HLOG, quando sono venuti i tecnici (in subappalto, immagino che non fossero diretti di TIM), essendoci già una linea esistente senza problemi evidenti, non hanno verificato se c'era da ribaltare o da fare modifiche all'impianto, lasciando tutto così com'è tanto la portante la agganci ed anche buona già quando avevi la 100M.

Le altre prese oltre alla principale in gergo tecnico vengono chiamate stub (derivazioni in parallelo) e ti causano probabilmente la maggior parte dei disturbi sulla linea, qui trovi una bella guida che spiega bene il motivo:

https://www.ilpuntotecnico.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/

zdnko
16-06-2021, 19:33
Ragazzi ma quando un armadio è definito saturo negli excel tim cosa succede?
La desaturazione è automatica o può star così per molto?
La vendibilità si chiude in questo caso?

Bloccano la vendibilità riservando alcune porte come scorta in caso di guasto.

La desaturazione può richiedere la sostituzione del onu (nel caso dei 48 o 96 porte con uno da 192) o l'aggiunta di un ulteriore onu nelle vicinanze dell'armadio (se quello saturo era già a 192 porte).

Nel primo caso non dovrebbe richiedere molto tempo se l'onu ha già l'alimentazione locale, se invece è telealimentato da centrale (solo quelli più vecchi) allora bisognerà attendere anche l'allaccio enel (o altro gestore elettrico).

Nel caso del onu aggiuntivo potrebbero esserci ritardi per i permessi di occupazione suolo pubblico e/o scavo, per l'alimentazione nessun problema perché la prende dalla colonnina che alimenta l'armadio.

Intel-Inside
16-06-2021, 19:40
Bloccano la vendibilità riservando alcune porte come scorta in caso di guasto.

La desaturazione può richiedere la sostituzione del onu (nel caso dei 48 o 96 porte con uno da 192) o l'aggiunta di un ulteriore onu nelle vicinanze dell'armadio (se quello saturo era già a 192 porte).

Nel primo caso non dovrebbe richiedere molto tempo se l'onu ha già l'alimentazione locale, se invece è telealimentato da centrale (solo quelli più vecchi) allora bisognerà attendere anche l'allaccio enel (o altro gestore elettrico).

Nel caso del onu aggiuntivo potrebbero esserci ritardi per i permessi di occupazione suolo pubblico e/o scavo, per l'alimentazione nessun problema perché la prende dalla colonnina che alimenta l'armadio.

Grazie mille
E' un 192 porte (Nokia/ALU ISAM 7363) a 200Mb attivato nel 2018.
Grazie

giovanni69
16-06-2021, 20:19
Allora, io non ho cambiato nulla prima avevo l adsl 20M, poi e venuto i l tecnico non ha fatto nulla, questo è quello che mi ha riferito la moglie e mi sono ritrovato la 100 e poi la 200, il telefono lcho collegato al fritz e non e voip



Appunto... per questo ti ho scritto quel post, poi ripreso concettualmente anche da andrineri

Artik73
16-06-2021, 22:27
Grazie mille, farò vedere l impianto e vi aggiorno!

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

martinleonardo38
17-06-2021, 12:09
scusate con la fttc contratto 100 mbps quant'è la velocità e portante minima che devono garantire?

giovanni69
17-06-2021, 12:18
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-vdsl2

martinleonardo38
17-06-2021, 12:20
tempo fa avevo questi dati. 6 mesi fa


Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 minuto 47 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
22.59 Mbps 54.01 Mbps
Velocità di linea
21.59 Mbps 53.03 Mbps
Dati trasferiti
0.88 MBytes 4.5 MBytes
Potenza
-11.9 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
2.9, 16.5, 25.8, 29.6 dB 9.1, 22.6, 38.3 dB
Noise Margin
6.3 dB 6.2 dB




Oggi ho questi e me ne sono accorto da pochi giorni :


Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
13.14 Mbps 22.88 Mbps
Velocità di linea
13.23 Mbps 22.39 Mbps
Dati trasferiti
191.89 MBytes 1639.65 MBytes
Potenza
3.7 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
N/A, 42.4, 44.9, 47.5 dB 42.8, 45.1, 55.6 dB
Noise Margin
Noise Margin
5.7 dB 6.1 dB

martinleonardo38
17-06-2021, 14:22
sbaglio o sono sotto i limiti di banda minima garantita dunque?

Lev1athan
17-06-2021, 16:42
In giornata son passato da 80mb a questi valori
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 66322 12772
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 66290 12772
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 66290 12768
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 9 9
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 10 9
Lunghezza approssimativa della linea m 216

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Router Fritzbox 7490.

Diafonia o guasto di linea?

zdnko
17-06-2021, 17:12
Attenuazione di linea
N/A, 42.4, 44.9, 47.5 dB 42.8, 45.1, 55.6 dB
Direi che sei connesso con un filo solo.

Verifica che il cavetto da presa a modem sia connesso bene, se non hai miglioramenti segnala il guasto.

giovanni69
17-06-2021, 17:29
@Lev1athan: a vederla su due piedi, direi che hai un SOS a 9 dB...se non hai smanettato con fbeditor.

Quei 9 dB SNRm non sono tanto comuni...:O

Lev1athan
17-06-2021, 17:50
@Lev1athan: a vederla su due piedi, direi che hai un SOS a 9 dB...se non hai smanettato con fbeditor.

Quei 9 dB SNRm non sono tanto comuni...:O

Mai messo mano a fbeditor. Non ricordo però quanto fossero prima di oggi

giovanni69
17-06-2021, 18:12
E' quella Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 / 102.3 che fa pensare tu non abbia un profilo standard.

Lev1athan
17-06-2021, 18:20
Come dovrebbe essere?
Profilo 17a non c'entra nulla?

andrineri
17-06-2021, 19:08
Come dovrebbe essere?
Profilo 17a non c'entra nulla?

no, il 17A è uno dei profili previsti dallo standard VDSL2 che viene usato per la 100M. Qui parliamo dei profili impostati da remoto sul DSLAM da TIM per configurare la velocità desiderata, il rapporto segnale rumore ed altri parametri, come nel tuo caso il SOS (save our showtime).

Quello che ti consiglio di fare è di chiamare il 187, lato tecnico. Chiedi che ti mettano il profilo: i2010_1002. L'operazione è immediata e viene fatta in 30 secondi, ma non tutti gli operatori sanno farlo o sono abilitati. Se ti propongono di aprire un ticket, mettere la linea sotto osservazione o fare qualunque altra cosa che non sia dirti che ti cambiano il profilo attacca e richiama.

ebeb
17-06-2021, 19:53
sbaglio o sono sotto i limiti di banda minima garantita dunque?

La Banda Minima Garantita (BMG) è tutt'altra cosa.

Meglio non fare confusione... il nome è "quasi" simile ma sono due cose completamente diverse.

Quella che intendi e ti hanno indicato è la velocità minima garantita

Si. Saresti sotto i limiti della velocità minima garantita...

martinleonardo38
17-06-2021, 20:28
con banda garantita intendevo la portante agganciabile. mi sono spiegato male io. comunque segnalero a tim la cosa. mi sembrava strano questo calo improvviso

Lev1athan
17-06-2021, 22:24
no, il 17A è uno dei profili previsti dallo standard VDSL2 che viene usato per la 100M. Qui parliamo dei profili impostati da remoto sul DSLAM da TIM per configurare la velocità desiderata, il rapporto segnale rumore ed altri parametri, come nel tuo caso il SOS (save our showtime).

Quello che ti consiglio di fare è di chiamare il 187, lato tecnico. Chiedi che ti mettano il profilo: i2010_1002. L'operazione è immediata e viene fatta in 30 secondi, ma non tutti gli operatori sanno farlo o sono abilitati. Se ti propongono di aprire un ticket, mettere la linea sotto osservazione o fare qualunque altra cosa che non sia dirti che ti cambiano il profilo attacca e richiama.

Ok, grazie mille. Domani provo.

scare19
18-06-2021, 07:22
Buongiorno a tutti, sapete dove posso trovare una tabella riassuntiva con tutti i profili 35b che possono essere applicati da tim (quelli che loro hanno come i2007_1008, etc.) ?? Vorrei capire se il mio Onu Huawei gestisce ad membrum canis qualche profilo 35b perchè sono passato da un profilo 35b normale ad SOS INP, chiamato per far ripristinare e sono tornato alla normalità con IMP a 50/60, a causa di un problema in armadio ieri sono tornato in SOS INP. Quindi vorrei capire se magari il mio Onu non digerisce un profilo 35b rispetto all altro :confused: :confused:

BIGGlive360
18-06-2021, 11:39
temevo qualche gabola infatti... anche se mi ha detto che troverò tutto scritto in bolletta.


arrivata la gabola?
oggi mi suona il postino e mi han mandato un "tim hub + zte fwa..."
non ho aperto il pacco, ma sopra c'è scritto comodato d'uso, quindi pago? cioè mi han scontato 30€ e il canone mensile ma poi senza dire niente mi rifilano sto coso che mi costerà x (molto grossa x temo) a rate?

oggi pomeriggio chiamo il 187 però prima volevo sentire voi esperti

giospecial80
18-06-2021, 12:29
com'è la mia linea? Grazie
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
21 giorni 6 ore 4 minuti 29 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
25.67 Mbps 69.11 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 69.77 Mbps
Dati trasferiti
14783.51 MBytes 404019.35 MBytes
Potenza
-3.6 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di linea
3.8, 21.4, 34.4, 39.7 dB 10.7, 28.0, 55.5 dB
Noise Margin
6.5 dB 5.7 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835

BIGGlive360
18-06-2021, 14:35
arrivata la gabola?
oggi mi suona il postino e mi han mandato un "tim hub + zte fwa..."
non ho aperto il pacco, ma sopra c'è scritto comodato d'uso, quindi pago? cioè mi han scontato 30€ e il canone mensile ma poi senza dire niente mi rifilano sto coso che mi costerà x (molto grossa x temo) a rate?

oggi pomeriggio chiamo il 187 però prima volevo sentire voi esperti

al 187 mi dicono che è un operatore che lavora per loro, che è già stato segnalato perchè lavora in modo scorretto dicendo solo degli sconti, ma omettendo che è un cambio di piano/contratto.

quindi senza dirmelo e senza chiedermi il consenso mi hanno cambiato il piano e inviato il modem, state attenti se vi capita anche se la chiamata arriva dal 187

intanto l'operatrice ha fatto un'altra segnalazione, mi ha mandato i dettagli del contratto via e-mail e pur consigliandomi di tenerla perchè secondo lei più vantaggiosa di quella che avevo, dice che altrimenti devo chiedere il recesso per tornare a come ero prima e restituire sto tim hub (ma sechiedo il recesso non resto senza linea? siam sicuri che torno all'offerta precedente? come si fa)
intanto vediamo se arriva sta mail...

:ncomment:

Artik73
19-06-2021, 06:36
Buondí, li avevo entrambi a 59

https://i.postimg.cc/dVzLYVFG/IMG-20210619-073358.jpg (https://postimages.org/)

Adesso con 56 ho perso 15Mbit, causa sempre diafonia? Non posso farci nulla vero?

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

andrineri
19-06-2021, 09:39
G-IMP a 55-65 è il profilo normale.

a 200-250m con la diafonia sei destinato a perdere ancora qualcosa, non puoi farci nulla. Hai una distanza dal dslam che inizia a farsi sentire in 35b, fortunatamente siamo in zone a bassa densità quindi ci sono generalmente poche vdsl attive sullo stesso cavo multicoppia. Aspettati ancora qualche calo quando ti attiveranno le linee vicine, non mi stupirei se tra qualche mese ti trovassi con velocità in download sui 150-160 megabit. Ci sono tanti thread in giro per i forum a riguardo con casi simili.

Ho provato ad inserire le tue attenuazioni nel foglio Excel con un paio di linee in diafonia, con questo risultato:

https://i.postimg.cc/gwXwXHP7/VDSL-200m.png (https://postimg.cc/gwXwXHP7)

Artik73
19-06-2021, 13:48
G-IMP a 55-65 è il profilo normale.

a 200-250m con la diafonia sei destinato a perdere ancora qualcosa, non puoi farci nulla. Hai una distanza dal dslam che inizia a farsi sentire in 35b, fortunatamente siamo in zone a bassa densità quindi ci sono generalmente poche vdsl attive sullo stesso cavo multicoppia. Aspettati ancora qualche calo quando ti attiveranno le linee vicine, non mi stupirei se tra qualche mese ti trovassi con velocità in download sui 150-160 megabit. Ci sono tanti thread in giro per i forum a riguardo con casi simili.

Ho provato ad inserire le tue attenuazioni nel foglio Excel con un paio di linee in diafonia, con questo risultato:

https://i.postimg.cc/gwXwXHP7/VDSL-200m.png (https://postimg.cc/gwXwXHP7)


in verità non dovrei lamentarmi ,aggancio 180 e piu che bene,sai provenendo da un adsl dove ho tanto sofferto,non mi pare vero e adesso vorrei velocità piena , speriamo che qst benedetta diafonia si arresti,in tnato sto facendo venire un tecnico per un check dell'impianto telefonico ...dici che qualcosina riguadagno?

spidermind79
19-06-2021, 17:45
Raga una domanda, cliente TIM CONNECT XDSL , arrivato alla rata 24/24 , c'e' un modo o un cambio contratto per avere tim hub+ ? da quel che leggo il wifi va' meglio e mi servirebbe per casa, grazie.

vincenzomary
20-06-2021, 15:53
non ho toccato nulla, è successo anche ieri, dipende da cosa, la velocità di trasferimento effettiva minima con quei valori in ricezione?
https://ibb.co/PGkpZxv

maxik
21-06-2021, 10:21
Raga una domanda, cliente TIM CONNECT XDSL , arrivato alla rata 24/24 , c'e' un modo o un cambio contratto per avere tim hub+ ? da quel che leggo il wifi va' meglio e mi servirebbe per casa, grazie.

Forse con un cambio contratto, ma ti fanno ripagare il modem nuovo.
Più economico e flessibile cambiare il modem completamente con uno di proprietà o lasciare quello attuale e piazzare un Access point (io andrei di access point)

fraussantin
23-06-2021, 16:06
Ho bisogno di un consiglio , dietro al problema riscontrato con Tim a febbraio , mi costrinsero ad usufruire del servizio sos Tim a 30 euro , però mi dissero chiaramente che non avrei dovuto pagare se il problema non era il modem.

Ora il problema era una inversione di linea e anche l'operatore mi ha detto che non avrei pagato


Ad aprile arriva l'addebito di 30 euro.

Faccio PEC e non ricevo risposta . Contatto Twitter e mi dicono che l'importo é dovuto . Gli spiego le motivazioni del reclamo e mi dicono che devo pagare .

Allora gli chiedo le registrazioni delle chiamate per dimostrare che il guasto era colpa loro e non me le vogliono fornire.

Ho rifatto un altra PEC con la richiesta e non mi rispondono.

Ora non é per le 30 euro é per la presa per il culo . ...

C'é qualcosa che posso fare senza metterci avvocati ?

Ares7170
23-06-2021, 17:00
Ho bisogno di un consiglio , dietro al problema riscontrato con Tim a febbraio , mi costrinsero ad usufruire del servizio sos Tim a 30 euro , però mi dissero chiaramente che non avrei dovuto pagare se il problema era il modem.

Ora il problema era una inversione di linea e anche l'operatore mi ha detto che non avrei pagato


Ad aprile arriva l'addebito di 30 euro.

Faccio PEC e non ricevo risposta . Contatto Twitter e mi dicono che l'importo é dovuto . Gli spiego le motivazioni del reclamo e mi dicono che devo pagare .

Allora gli chiedo le registrazioni delle chiamate per dimostrare che il guasto era colpa loro e non me le vogliono fornire.

Ho rifatto un altra PEC con la richiesta e non mi rispondono.

Ora non é per le 30 euro é per la presa per il culo . ...

C'é qualcosa che posso fare senza metterci avvocati ?

Puoi tentare un'istanza all'Agcom

spidermind79
24-06-2021, 16:47
Buonasera ragazzi, settimana scorsa la mia fibra tim 100 mega cadeva spesso, 3 4 volte in un ora, aperta segnalazione di guasto , venerdi' scorso venuto tecnico tim a casa, mi ha cambiato presa a muro da tripolare a rj11, poi lavorato scatola a muro fuori casa, andato in armadio riferito coppia guasta e sostituita, linea e' passata da 82-87 mega a 95-98 mega.
Il tecnico mi ha detto che mi avevano messo profilo sos robusto per qualche giorno e se era tutto ok di chiamare 187 per farmi rimettere profilo standard 100 mega, bene chiamato 2 giorni fa' e dicono e' gia' messo, come da screen a seguire :
https://i.imgur.com/7TLX484.jpg

Io leggo Noise Margin 9.9 db in upload e 9.1 db in download, e la linea si ferma a 96mega, non dovrebbe essere 100mega pieni ? prima era sempre upload 7-8db e download tra 6 e 7db, per voi e' tutto normale? Sono passato da 14db di attenuazione upload a 3.1 , e 15db di attenuazione download a 9.3, valori che non avevo mai avuto da quando ho la fibra , luglio 2016, 187 dicono profilo e' i2010_1002 , su twitter idem, e' gia' attivo profilo 100 mega standard, voi che dite? grazie.

giovanni69
24-06-2021, 18:02
in verità non dovrei lamentarmi ,aggancio 180 e piu che bene,sai provenendo da un adsl dove ho tanto sofferto,non mi pare vero e adesso vorrei velocità piena , speriamo che qst benedetta diafonia si arresti,in tnato sto facendo venire un tecnico per un check dell'impianto telefonico ...dici che qualcosina riguadagno?

Stai attento a non infettarti di speedtestite acuta... :O
E' difficile guarire se vai avanti di questo passo.
Devono ancora dimostrarmi che qualcuno sia in grado di distinguere nell'uso comune un 180 vs 120 Mbps....

@spidermind79: fossi in te non toccherei niente e me la godrei in quel modo, specie se ora risulta stabile. :read: Come ripetuto tante volte è normale un upstream SNRm maggiore di 6dB se viene superato il profilo dei 21.6.

In prima pagina troverai altre info.

spidermind79
24-06-2021, 19:12
@spidermind79: fossi in te non toccherei niente e me la godrei in quel modo, specie se ora risulta stabile. :read: Come ripetuto tante volte è normale un upstream SNRm maggiore di 6dB se viene superato il profilo dei 21.6.

In prima pagina troverai altre info.[/QUOTE]

Si per upload lo so', diciamo che mi spiace che ho margine per la 100 mega piena, cosa che avevo fino a 1 anno fa', poi vicini e diafonia mi avevano fatto calare a 82 mega circa, infatti attenuazione download era passata da 13.9 a 15db , ora vedo margine per quei 3 4 5 mega per essere di nuovo 100 pieni e invece di essere a 6db leggo 9db tutto qua'

giovanni69
24-06-2021, 19:49
Riavvia il modem (una volta e senza togliere barbaramente il cavo di alimentazione se il modem non ha tasto di accensione) e vedi che succede.

spidermind79
24-06-2021, 20:42
Riavvia il modem (una volta e senza togliere barbaramente il cavo di alimentazione se il modem non ha tasto di accensione) e vedi che succede.

Cosa cambia se tolgo il cavo fibra e lo rimetto appena si scollega? cmq ho provato anche a spegnerlo, osservo che si ricollega a 82-84 con margine rumore a 8/6-7 , poi dopo 5 10 minuti circa risale fino ai 94-98 mega con margine rumore come da screen precedente

giovanni69
24-06-2021, 21:19
Significa che nel momento in cui effettua il training durante l'accensione, le condizioni sono peggiori rispetto ai minuti successivi e sei pure fortunato che SRA interviene per cui di fatto l'eccesso di SNRm viene tradotto in maggiore velocità. Diversamernte ti ritrovi con un SNRm che rimane alto, ben superiore a 6. Nella FAQ c'è pure un riferimento a SRA pigro.

Ho parlato del cavo di alimentazione del modem: vedi SOS nel glossario.

Assicurati che il cablaggio domestico sia perfetto ed a regola d'arte per la VDSL (ma immagino e spero che il tecnico abbia fatto il suo lavoro). Tutti i riferimenti come da titolo del thread.

spidermind79
25-06-2021, 19:04
Significa che nel momento in cui effettua il training durante l'accensione, le condizioni sono peggiori rispetto ai minuti successivi e sei pure fortunato che SRA interviene per cui di fatto l'eccesso di SNRm viene tradotto in maggiore velocità. Diversamernte ti ritrovi con un SNRm che rimane alto, ben superiore a 6. Nella FAQ c'è pure un riferimento a SRA pigro.

Ho parlato del cavo di alimentazione del modem: vedi SOS nel glossario.

Assicurati che il cablaggio domestico sia perfetto ed a regola d'arte per la VDSL (ma immagino e spero che il tecnico abbia fatto il suo lavoro). Tutti i riferimenti come da titolo del thread.

Grazie ho letto tutto, molto esauriente, ho spento modem allineato a 85mega, poi dopo 5 10 minuti e' salito come da screen:
https://imgur.com/a/4leYo6h

Alla fine lascio cosi', per qualche mega cambia poco, grazie per supporto.

giovanni69
26-06-2021, 00:05
Alla fine lascio cosi', per qualche mega cambia poco, grazie per supporto.

Meno male, ottimo buon senso. :mano:

OUTATIME
26-06-2021, 08:46
Ho parlato del cavo di alimentazione del modem: vedi SOS nel glossario.
Una puntualizzazione: spina o bottone elettricamente non cambia nulla.

dmann9999
26-06-2021, 09:35
Grazie ho letto tutto, molto esauriente, ho spento modem allineato a 85mega, poi dopo 5 10 minuti e' salito come da screen:
https://imgur.com/a/4leYo6h

Alla fine lascio cosi', per qualche mega cambia poco, grazie per supporto.

vedendo snr in down ed il comportamento dell'sra mi sa tanto di profilo sos.
Poi non è detto che sia sempre un male il profilo sos

giovanni69
26-06-2021, 12:08
Una puntualizzazione: spina o bottone elettricamente non cambia nulla.

A me risulta che staccare di brutto la spina possa essere diverso dal premere il pulsante di alimentaziome.
E' stato postato anche nelle pagine precedenti ma non ricordo se l'ho linkato da qualche parte in prima pagina.

fabio336
26-06-2021, 12:39
A me risulta che staccare di brutto la spina possa essere diverso dal premere il pulsante di alimentaziome.
E' stato postato anche nelle pagine precedenti ma non ricordo se l'ho linkato da qualche parte in prima pagina.

se non ricordo male la differenza era sullo staccare il doppino invece dell'alimentazione

strassada
26-06-2021, 16:00
(gli AVM però non hanno il tasto/pulsante di on/off alimentazione, bisogna spegnerli "brutalmente")

la differenza sono quei comandi che si mandano modem e onu sullo stato della connessione, e quando si spegne un modem, si parla di un invio di un messaggio Dying Gasp.

OUTATIME
27-06-2021, 08:26
se non ricordo male la differenza era sullo staccare il doppino invece dell'alimentazione
Esatto spegnendo il router con pulsante o staccando la spina dovrebbe riuscire con la carica dei condensatori a mandare il dying gasp (ammesso che ci sia su tutti i router).
Il pulsante non è altro che un interruttore elettrico.

OUTATIME
27-06-2021, 08:27
(gli AVM però non hanno il tasto/pulsante di on/off alimentazione, bisogna spegnerli "brutalmente")

Si, perchè appunto il pulsante è solo una comodità per spegnere spesso il router.

dmann9999
27-06-2021, 14:48
(gli AVM però non hanno il tasto/pulsante di on/off alimentazione, bisogna spegnerli "brutalmente")


c'è la funzione riavvia, disponibile da gui

zdnko
27-06-2021, 15:41
c'è la funzione riavvia, disponibile da gui

Non credo che con riavvia venga inviato il dying gasp, quindi verrà interpretato dall'onu come una caduta della portante (con le ben note conseguenze).

Yrbaf
27-06-2021, 16:34
Si, perchè appunto il pulsante è solo una comodità per spegnere spesso il router.

Si avere un pulsante sul router o staccare il cavetto che entra nel router è la stessa cosa.

Invece staccare l'alimentatore dal muro (o se lo si ha premere il pulsante di spegnimento su una eventuale ciabatta) in teoria potrebbe dare più tempo al router perché si avrebbero anche i condensatori presenti nell'alimentatore.

stefanozonta
28-06-2021, 08:43
Ciao!

ho da un anno una linea fttc 200mega con modem tim hub. Prima avevo notato che oggi 30grioni il modem faceva un riavvio e cambiava ip (giustamente il rinnovo ip era ogni 30 giorni come scritto in giro), da qualche settimana invece questo riavvio e cambio ip puntualmente avviene ogni 4/5 giorni; è cambiato qualcosa nella gestione ip dei dslan TIM oppure si tratta di un mio problema?

AofSpades
28-06-2021, 12:24
Non credo che con riavvia venga inviato il dying gasp, quindi verrà interpretato dall'onu come una caduta della portante (con le ben note conseguenze).

Perchè non dovrebbe mandarlo se riavviato? Logicamente va mandato

OUTATIME
28-06-2021, 12:38
Non credo che con riavvia venga inviato il dying gasp, quindi verrà interpretato dall'onu come una caduta della portante (con le ben note conseguenze).
Con il riavvio è l'unica situazione in cui viene sicuramente mandato qualcosa, visto che è un riavvio software.
Che poi si chiami dying gasp o in altro modo, poco importa.

zdnko
28-06-2021, 15:00
Perchè non dovrebbe mandarlo se riavviato? Logicamente va mandato

perché il dying gasp serve per indicare che il modem si sta spegnendo per mancanza energia, inviarlo per un reboot sarebbe forviante e per quello probabilmente esisterà un altro messaggio che non sappiamo se e come verrà interpretato da tim riguardo i cambi profilo.

AofSpades
28-06-2021, 15:15
Il messaggio finale serve per dire al DSLAM che l'interruzione è dovuta a un problema di alimentazione del modem (voluto o non voluto) e non per problemi alla linea. Per evitare profili SOS. Come dice OUTATIME magari non si chiama dying gasp se riavvi, ma l'obiettivo è quello.

zdnko
28-06-2021, 15:23
Come dice OUTATIME magari non si chiama dying gasp se riavvi, ma l'obiettivo è quello.
sempre se l'obiettivo viene raggiunto:
per quello probabilmente esisterà un altro messaggio che non sappiamo se e come verrà interpretato da tim riguardo i cambi profilo.

OUTATIME
28-06-2021, 21:35
perché il dying gasp serve per indicare che il modem si sta spegnendo per mancanza energia, inviarlo per un reboot sarebbe forviante e per quello probabilmente esisterà un altro messaggio che non sappiamo se e come verrà interpretato da tim riguardo i cambi profilo.
Sinceramente non capisco perchè intestardirsi sui termini.
Non si chiamerà dying gasp, ma sicuramente un segnale viene inviato anche al riavvio. Anche perchè ci sono degli standard.

zdnko
28-06-2021, 22:38
Sinceramente non capisco perchè intestardirsi sui termini.
Non si chiamerà dying gasp, ma sicuramente un segnale viene inviato anche al riavvio. Anche perchè ci sono degli standard.

Gli standard non dicono quali segnali tim deve utilizzare per valutare il cambio profilo, sicuramente il dying gasp lo utilizza visto che lo ha messo nelle specifiche consigliate.

Se poi volete fare il restart via sw buona fortuna, nessuno ve lo impedisce.

Passo e chiudo.

wolverine
29-06-2021, 11:29
Ciao, a qualcuno è capitato che con questa linea non riceva telefonate da cell Wind o 3? Quando uno telefona riceve l'avviso di numero inesistente o non raggiungibile. Grazie. :)

stefanozonta
29-06-2021, 14:11
Ciao!

ho da un anno una linea fttc 200mega con modem tim hub. Prima avevo notato che oggi 30grioni il modem faceva un riavvio e cambiava ip (giustamente il rinnovo ip era ogni 30 giorni come scritto in giro), da qualche settimana invece questo riavvio e cambio ip puntualmente avviene ogni 4/5 giorni; è cambiato qualcosa nella gestione ip dei dslan TIM oppure si tratta di un mio problema?


Nessuno ha info?

dmann9999
29-06-2021, 15:18
Nessuno ha info?

io ho sempre visto circa 7 giorni, 4/5 no

dmann9999
29-06-2021, 15:20
Ciao, a qualcuno è capitato che con questa linea non riceva telefonate da cell Wind o 3? Quando uno telefona riceve l'avviso di numero inesistente o non raggiungibile. Grazie. :)

senti il provider, le telefonate non sono girate correttamente

AofSpades
29-06-2021, 23:17
Gli standard non dicono quali segnali tim deve utilizzare per valutare il cambio profilo, sicuramente il dying gasp lo utilizza visto che lo ha messo nelle specifiche consigliate.

Se poi volete fare il restart via sw buona fortuna, nessuno ve lo impedisce.

Passo e chiudo.

Stai dicendo che riavviando il router si rischia il profilo SOS?
Quale standard dice questo?

OUTATIME
30-06-2021, 07:57
Stai dicendo che riavviando il router si rischia il profilo SOS?
Quale standard dice questo?

No, sta dicendo che TIM non rispetta lo standard del messaggio di riavvio del router, che comunque dalle poche ricerche che ho fatto dovrebbe essere sempre un dying gasp.

fraussantin
30-06-2021, 09:39
Mi è arrivata una chiamata dal +39187 dicendomi che dalla prossima bolletta cambiano offera non ricordo il nome , e i costi saranno tutti uguali , e anche le condizioni .

Io non ho accettato nulla in quanto era solo una informativa e per ringraziamento mi danno un bonus di 30 euro .

Ora siccome ormai sono noti per essere solo un branco di truffatori , posso dormire tranquillo o devo iniziare a preoccuparmi?


PS esiste una app per android per registrare le chiamate , perché dopo la truffa dell'sos Tim dovrei iniziare a registrarli questi furbacchioni.

dmann9999
30-06-2021, 11:04
Mi è arrivata una chiamata dal +39187 dicendomi che dalla prossima bolletta cambiano offera non ricordo il nome , e i costi saranno tutti uguali , e anche le condizioni .

Io non ho accettato nulla in quanto era solo una informativa e per ringraziamento mi danno un bonus di 30 euro .

Ora siccome ormai sono noti per essere solo un branco di truffatori , posso dormire tranquillo o devo iniziare a preoccuparmi?


Propendo più per i truffatori, nel senso di operatore scorretto purtroppo. io guarderei nel mytim se vedi qualcosa di diverso dal solito, e poi chiederei lumi via twitter magari

wolverine
30-06-2021, 11:23
senti il provider, le telefonate non sono girate correttamente

Ok :)

fraussantin
30-06-2021, 13:54
Propendo più per i truffatori, nel senso di operatore scorretto purtroppo. io guarderei nel mytim se vedi qualcosa di diverso dal solito, e poi chiederei lumi via twitter magariConfermo mi hanno inculato.

240 euro di penale 3 euro al mese più caro e alti 2 anni di vincolo

Contattato agcom .

Inviato post su Twitter e contattato 187.

Mi consigliate qualche associazione di consumatori per denunciare questi delinquenti ? Una volta sentivo parlare di Altroconsumo. Sono seri?

Sto pensando seriamente di staccare tutto e ri mettere il WiMAX . Anche se funziona peggio ma almeno sono seri .

Ares7170
30-06-2021, 14:10
Confermo mi hanno inculato.

240 euro di penale 3 euro al mese più caro e alti 2 anni di vincolo

Contattato agcom .

Inviato post su Twitter e contattato 187.

Mi consigliate qualche associazione di consumatori per denunciare questi delinquenti ? Una volta sentivo parlare di Altroconsumo. Sono seri?

Sto pensando seriamente di staccare tutto e ri mettere il WiMAX . Anche se funziona peggio ma almeno sono seri .

Fai istanza tramite la piattaforma Conciliaweb al tuo Corecom regionale

fluke81
30-06-2021, 14:10
Mai fare niente per telefono, quindi hai cambiato operatore?

fraussantin
30-06-2021, 14:14
Mai fare niente per telefono, quindi hai cambiato operatore?Non ho fatto niente , ero Tim mi hanno chiamato dal187 gli ho detto di non fare un accidenti di niente e lo hanno fatto lo stesso.
Mi hanno veramente rotto i coglioni . È un abuso bello e buono .


Non mi rispondono al 187 , su Twitter idem

dmann9999
30-06-2021, 14:20
Mai fare niente per telefono, quindi hai cambiato operatore?

no ha detto nuovo contratto restando in tim, ma evidentemente prima del tempo con precedente non scaduto

fraussantin
30-06-2021, 14:21
Fai istanza tramite la piattaforma Conciliaweb al tuo Corecom regionaleOk adesso ci provo
È un servizio a pagamento?

Yramrag
30-06-2021, 14:22
Non ho fatto niente , ero Tim mi hanno chiamato dal187 gli ho detto di non fare un accidenti di niente e lo hanno fatto lo stesso.
Mi hanno veramente rotto i coglioni . È un abuso bello e buono .


Non mi rispondono al 187 , su Twitter idem

Denuncia ai carabinieri?
Ci sono gli estremi di truffa.

Ares7170
30-06-2021, 14:40
Ok adesso ci provo
È un servizio a pagamento?

No, assolutamente, viene esperito un tentativo di conciliazione tra le parti e, qualora abbia esito negativo, si attiva la procedura di definizione della controversia.

fluke81
30-06-2021, 14:47
Che infami pero, gli hanno pagare la penale nonostante sia rimasto in tim

Ares7170
30-06-2021, 14:54
Che infami pero, gli hanno pagare la penale nonostante sia rimasto in tim

Tecnicamente, se si configura come nuova offerta, avrebbero dovuto mandargli almeno una comunicazione in mail o su smartphone...

fraussantin
30-06-2021, 15:00
Che infami pero, gli hanno pagare la penale nonostante sia rimasto in timNo non mi fanno pagare la penale , ma mi vincolano per altri 2 anni pena 240 euro . Cosa che non ho chiesto e non voglio pagare. Oltre ad un aumento di tariffa .

No, assolutamente, viene esperito un tentativo di conciliazione tra le parti e, qualora abbia esito negativo, si attiva la procedura di definizione della controversia.

Fatta vediamo se rispondono picche anche qui

dmann9999
30-06-2021, 15:32
No non mi fanno pagare la penale , ma mi vincolano per altri 2 anni pena 240 euro . Cosa che non ho chiesto e non voglio pagare. Oltre ad un aumento di tariffa
allora è semplicemente un nuovo contratto.
Con tim, per i già clienti, 2 anni è il vincolo minimo se fai un nuovo contratto. Se prendevi anche un modem tim gli anni di vincolo passavano a quattro
per i già clienti 2 anni sono il vincolo minimo, devi provare che tu non hai accettato il contratto, altrimenti hai perso in partenza

fraussantin
30-06-2021, 15:39
allora è semplicemente un nuovo contratto.
Con tim per, i già clienti, 2 anni è il vincolo minimo se fai un nuovo contratto. Se prendevi anche un modem tim gli anni di vincolo passavano a quattro
per i già clienti 2 anni sono il vincolo minimo, devi provare che tu non hai accettato il contratto, altrimenti hai perso in partenzaIo no no accettato un bel niente

Questa è una truffa bella e buona . Ho fatto reclamo anche per PEC

dmann9999
30-06-2021, 15:46
Io no no accettato un bel niente

Questa è una truffa bella e buona . Ho fatto reclamo anche per PEC

è però dura da dimostrare se non salta fuori la registrazione della conversazione, purtroppo

shoxblackify
30-06-2021, 15:51
Confermo mi hanno inculato.

240 euro di penale 3 euro al mese più caro e alti 2 anni di vincolo

Contattato agcom .

Inviato post su Twitter e contattato 187.

Mi consigliate qualche associazione di consumatori per denunciare questi delinquenti ? Una volta sentivo parlare di Altroconsumo. Sono seri?

Sto pensando seriamente di staccare tutto e ri mettere il WiMAX . Anche se funziona peggio ma almeno sono seri .

scusa un attimo , ma come hanno fatto ad inc*larti senza che tu abbia dato
NESSUN CONSENSO o hai parlato con qualcuno e hai accettato qualcosa , cosa che hai scritto nel post ancora precedentemente ???Sicuro che questa telefonata non l'avete già ricevuto in precedenza e si è trovato qualcuno in famiglia e ha accettato..?? sempre inavvertitamente...

Non esiste una roba del genere , anzi mai sentita sinceramente con le truffe del 187... tutti coloro che sono e vengono ancora truffati e perchè accettano inavvertitamente qualcosa ,anche un SI può bastare... oppur pigiando qualche tasto ,anche sul telefono ... ma tu che NON hai accettato nulla , come è possibile che ti sei ritrovato questa truffa a questo prezzo ??? Ma qui siamo al limite proprio di denunce penali, belle e buone eh....Segnalali immediatamente, senza perdere troppo tempo anche.... vai sul ConciliaWeb e fai tutto da li....

fraussantin
30-06-2021, 15:53
scusa un attimo , ma come hanno fatto ad inculart^ senza che tu abbia dato

NESSUN CONSENSO o hai parlato con qualcuno e hai accettato qualcosa , cosa che hai scritto nel post ancora precedentemente ???



Non esiste una roba del genere , anzi mai sentita sinceramente con le truffe del 187... tutti coloro che sono e vengono ancora truffati e perchè accettano inavvertitamente qualcosa ,anche un Si può bastare... oppur pigiando qualche tasto ,anche sul telefono ... ma tu che NON hai accetta nulla , come è possibile che ti sei ritrovato questa truffa a questo prezzo ??? Ma qui siamo al limite proprio di denunce penali, belle e buone eh....Segnalali immediatamente, senza perdere troppo tempo anche.... vai sul ConciliaWeb e fai tutto da li....No no dato nessun consenso , anzi gli ho detto: se cambia nome non mi frega , non voglio vincoli cambi tariffa e prima voglio leggere.

Attivato.

Ho chiesto anche le registrazioni


Mi hanno rotto i coglioni , a sto giro voglio anche un risarcimento a costo di andare in tribunale.


PS son sono un novello , non do mai consensi e sono sicuro anche di non avere detto il mio nome al telefono

shoxblackify
30-06-2021, 16:02
No no dato nessun consenso , anzi gli ho detto: se cambia nome non mi frega , non voglio vincoli cambi tariffa e prima voglio leggere.

Attivato.

Ho chiesto anche le registrazioni


Mi hanno rotto i coglioni , a sto giro voglio anche un risarcimento a costo di andare in tribunale.


PS son sono un novello , non do mai consensi e sono sicuro anche di non avere detto il mio nome al telefono

Ma dalle tue risposte, un po al vento , non stiamo capendo molto.... secondo me tu hai accettato questa modifica.. offerta .. ecc che ti hanno proposto, quindi se hai accettato questa offerta , adesso piangi tali conseguenze!!

"se cambia nome non mi frega , non voglio vincoli cambi tariffa e prima voglio leggere".

questa tua risposta, a me fa capire tutto!! hai accettato quell'offerta!

O almeno cerca di essere più esplicito , in quella telefonata che hai ricevuto, cosa hai fatto precisamente? hai rsiposto a qualcuno, premuto qualche tasto... ecc ... cosa hai fatto???!

PipperoXX
30-06-2021, 16:02
Ma se sei nei 14 gg non puoi semplicemente recedere?

fraussantin
30-06-2021, 16:11
Ma dalle tue risposte, un po al vento , non stiamo capendo molto.... secondo me tu hai accettato questa modifica.. offerta .. ecc che ti hanno proposto, quindi se hai accettato questa offerta , adesso piangi tali conseguenze!!

"se cambia nome non mi frega , non voglio vincoli cambi tariffa e prima voglio leggere".

questa tua risposta, a me fa capire tutto!! hai accettato quell'offerta!

O almeno cerca di essere più esplicito , in quella telefonata che hai ricevuto, cosa hai fatto precisamente? hai rsiposto a qualcuno, premuto qualche tasto... ecc ... cosa hai fatto???!

No non ho accettato niente . Ma stai scherzando ho specificato chiaramente che non voglio quella roba e che volevo essere informato per scritto E non ho dato ne nome ne consenso . Ma stiamo scherzando?
--------------------------------------------------------
Cmq si ho fatto anche il modulo di recesso , via PEC, ma tanto le pec non le leggono o fanno finta di non leggerle.

In ogni caso secondo loro ho rinunciato anche al recesso per anticipare la presa in culo.


PS ho chiesto anche le registrazioni della chiamata ma tanto so già che non le forniranno
A sto giro si va in tribunale.

Ares7170
30-06-2021, 16:27
Premesso che è una fattispecie abbastanza strana, perché di solito il 187 (le società affiliate hanno metodi più pirateschi) richiede una conferma espressa alla variazione e fornisce poi una comunicazione in proposito, tieni conto che se si configura come nuova offerta con rivincolo, puoi sempre esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni (che non è il recesso a cui facevi riferimento), tramite l'apposito modulo disponibile sul sito Tim, senza il pagamento delle suddette penali, salvo che questa eventualità non sia esclusa da apposita clausola da siglare però in forma specifica (e, in tal caso, dovrebbe avere una tua forma di consenso esplicitata in forma scritta/verbale registrata).

fraussantin
30-06-2021, 16:38
Premesso che è una fattispecie abbastanza strana, perché di solito il 187 (le società affiliate hanno metodi più pirateschi) richiede una conferma espressa alla variazione e fornisce poi una comunicazione in proposito, tieni conto che se si configura come nuova offerta con rivincolo, puoi sempre esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni (che non è il recesso a cui facevi riferimento), tramite l'apposito modulo disponibile sul sito Tim, senza il pagamento delle suddette penali, salvo che questa eventualità non sia esclusa da apposita clausola da siglare però in forma specifica (e, in tal caso, dovrebbe avere una tua forma di consenso esplicitata in forma scritta/verbale registrata).Speriamo.

Ma anche diversi sbattere a questo modo per le loro truffe.

È sempre peggio. Prima serviva il consenso registrato ora se lo inventano loro . D'ora in poi non rispondo più a nessuno

wolverine
30-06-2021, 16:47
Speriamo.

Ma anche diversi sbattere a questo modo per le loro truffe.

È sempre peggio. Prima serviva il consenso registrato ora se lo inventano loro . D'ora in poi non rispondo più a nessuno

Oppure rispondi: "il dottor Thomas non è in sede" e se ti rispondono: "la sua soddisfazione è il nostro miglior premio" sei a cavallo! :D :sofico:

zdnko
30-06-2021, 18:26
No, sta dicendo che TIM non rispetta lo standard del messaggio di riavvio del router
Evitiamo di attribuirmi cose che non ho scritto.

Io ho scritto che non è detto che tim prenda in considerazione un messaggio diverso dal dying gasp per evitare di riqualificare la linea e che presumibilmente il dying gasp dovrebbe indicare solo il low power e non il reboot.

E comunque il messaggio di riavvio del router lo manda il router quindi è il router a dover rispettare lo standard.
che comunque dalle poche ricerche che ho fatto dovrebbe essere sempre un dying gasp.
Se lo dici tu, nella G993.2 non ho trovato conferma ma forse non ho cercato abbastanza.

AofSpades
01-07-2021, 16:08
Hai scritto "Se poi volete fare il restart via sw buona fortuna" come se ci fosse chissà quale rischio a riavviare. Presumendo che TIM non sia capace di seguire gli standard, senza offrire elementi a favore della tua ipotesi.
Rileggi il G.993.2 e troverai tutto.

mazzinia
01-07-2021, 17:24
Magari qualcuno puo' darmi qualche idea

Premessa : per 4 anni ho usato un sercomm + linea Tim 100/20 , con una velocita' fissa costante di 11/47

L'anno scorso a luglio, ho fatto un passaggio gratuito a 200/20 ma ho mantenuto il sercomm fino a questo lunedi'.

Lunedi' mattina attacco un tim hub+ zte , scopro che si aggancia in 17a. Telefono al 187 e me lo passano a 35b.
A quel punto vedo la velocita' andare a 12/46 .. sull'app per il modem viene menzionata ftth 100M.
Ritelefono e mi dicono che ci vorranno un 2 giorni perche' la variazione a 200M si propaghi e la 200 si attivi effettivamente.

Per 48/49 ore sono andato a 12/46 costanti, zero errori
snr 5.9/7.1 ( inizialmente in download era 6.5 ma e' lentamente andato a 7.1 ).
poi ieri sera alle 21 la centrale mi ha auto riconfigurato a 17a e mi ritrovo un snr a 5.9/12.9 ( e partiva da 12.5 ) ed una velocita' giu' a 11/37.
L'app menziona ancora ftth 100M

Aperte un paio di segnalazioni, il primo tecnico mi informa che e' stata una cosa automatica a causa di errori sulla linea... chiedo di essere rimesso in 35b .. mi riconfigura e saluta. Il modem riparte ancora in 17a e 11/37

2nda segnalazione, mi viene detto che c'e' qualcosa che non va e che vedranno se e' risolvibile da remoto in 48h ...

Non mi e' chiaro cosa sia successo, e soprattutto se la linea sia o meno configurata a 200. L'unica cosa sicura e' una perdita netta del 20% in download :(

giovanni69
01-07-2021, 19:48
Benvenuto nel thread della FTTC di Tim.

Se in 17a agganci 47 in down, è improbabile che il guadagno passando in 35b possa essere eccezionale, generalmente parlando. Al contrario, toccare le cose che funzionano, senza avere una ragionevole aspettativa che nel valga la pena, può creare problemi (specie se si inizia ad accendere e spegnere il modem più volte nel vano tentativo di risolvere qualcosa... quei 12 dB SNRm in down fa pensare ad una riqualifica).

Il passaggio di profilo può richiedere tempo ma se non ci sono le condizioni fisiche sulla linea, c'è poco da fare: non è come chiedere un cambio di profilo al gestore elettrico o cambiare il contatore del gas da un G4 ad un G6 o G10.

A parte prenderti almeno una mezz'ora di tempo per leggere la prima pagina, troverai nella FAQ anche questo riferimento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582

Ovviamente il cablaggio di casa deve essere stato ottimizzato per sfruttare al meglio la VDSL/FTTC. C'è chi ha recuperato anche decine di Mbps partendo da situazioni sub-ottimali.

mazzinia
01-07-2021, 21:24
Beh, il punto e' che il passaggio a 200 era offerto gratuitamente tramite un decreto, bastava fare richiesta, e mi ero detto "perche' no"... anche andare a 50/51 in download per me era un miglioramento

In piu' il passaggio mi ha comportato una diminuzione della tariffa ed uno sconto applicato aggiuntivo per 2 anni.

Il modem non lo stacco o riavvio mai... le volte che ho riavviato il sercomm era perche' si impallava, e le conto sulle dita di 2 mani in 4 anni.
Questo l'ho installato, acceso, e riavviato solamente quando il 187 mi ha chiesto di farlo.

Non vorrei dire... mi sta' bene che 35b non vada e si riconfiguri in tutto e per tutto a 17a, ma a questo punto non vedo perche' devo perdere il 20% a 17a, rispetto ai precedenti 4 anni.

Se mi dicevi a 35b, era una cosa diversa.

Aggiungo che il modem nuovo l'ho ricevuto mercoledi' scorso e l'ho potuto utilizzare solo da lunedi' in quanto per 5 giorni insisteva ad autoconfigurarsi da centrale con un numero di telefono di milano decisamente non mio.. io abito in provincia di pavia . Numero che funzionava pure in ricezione e invio.
Ed in quei 5 giorni, le volte che ho provato a vedere se si "ravvedeva" , si configurava a 17a con snr in download a 6.3 fisso

OUTATIME
02-07-2021, 08:05
Non vorrei dire... mi sta' bene che 35b non vada e si riconfiguri in tutto e per tutto a 17a, ma a questo punto non vedo perche' devo perdere il 20% a 17a, rispetto ai precedenti 4 anni.

Se mi dicevi a 35b, era una cosa diversa.
Perchè appunto, come tu hai scritto e ti è stato fatto notare, ora hai l'SNR a 12 in down. Ecco la differenza di velocità.
Se guardi l'attainable, dovrebbe essere sempre a 47 circa.
Senza toccare più nulla, chiedi che ti venga rimesso l'SNR a 12, senza fare menzione del profilo 35b.

mazzinia
02-07-2021, 09:32
l'SNR era tra i 6.5 e 7 , nelle 48 ore precedenti a questa autoriconfigurazione a 17a

E non andava sopra i 7... e' balzato a >12 di punto in bianco quando la centrale ha riconfigurato in 17a in automatico.
Non vedo perche' dovrei chiedere 12 di snr quando so che non ho problemi a 6.5... se adesso va anche >13 a questo punto qualcosa non va.

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 11394/36929 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 11456/37672 kbps
Noise Margin(Up/Down) 5.8/13.1 dB
Line Attenuation(Up/Down) 18/51.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 8/13 dBm

Attainable ?? ma la riconfigurazione d'emergenza mi ha buttato a 37 ATTAINABLE e non ho visto di piu' da quel momento.
Se avessi ancora i vecchi 47, non sarei qui' a lamentarmi.

Riassunto, da >25 ore e' configurata cosi' in automatico, a 17a
Nei precedenti 4 anni era a 17a , snr 6.5 e 47 in download costante e stabile, avevo trasferimenti che saturavano la linea per diverso tempo senza il minimo rollercoaster

dmann9999
02-07-2021, 10:42
l'SNR era tra i 6.5 e 7 , nelle 48 ore precedenti a questa autoriconfigurazione a 17a

E non andava sopra i 7... e' balzato a >12 di punto in bianco quando la centrale ha riconfigurato in 17a in automatico.
Non vedo perche' dovrei chiedere 12 di snr quando so che non ho problemi a 6.5... se adesso va anche >13 a questo punto qualcosa non va.

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 11394/36929 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 11456/37672 kbps
Noise Margin(Up/Down) 5.8/13.1 dB
Line Attenuation(Up/Down) 18/51.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 8/13 dBm

Attainable ?? ma la riconfigurazione d'emergenza mi ha buttato a 37 ATTAINABLE e non ho visto di piu' da quel momento.
Se avessi ancora i vecchi 47, non sarei qui' a lamentarmi.

Riassunto, da >25 ore e' configurata cosi' in automatico, a 17a
Nei precedenti 4 anni era a 17a , snr 6.5 e 47 in download costante e stabile, avevo trasferimenti che saturavano la linea per diverso tempo senza il minimo rollercoaster

ma statische di linea complete comprensive di INP non le hai?
perchè se l'INP è a 100, allora portrebbe essere un profilo sos (come penso sia)

mazzinia
02-07-2021, 10:52
Da questo modem quello che vedo e'

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 11394/36929 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 11456/37672 kbps
Noise Margin(Up/Down) 5.8/13.1 dB
Line Attenuation(Up/Down) 18/51.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 8/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 31/28 ms
INP(Up/Down) 112.3/98.1 simboli
Profilo 17a
Tempo di connessione 26 h 52 min 12 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 94/0

giovanni69
02-07-2021, 11:14
Noise Margin(Up/Down) 5.8/13.1 dB
INP(Up/Down) 112.3/98.1 simboli

E' evidente che ha un profilo conservativo con 12 dB SNRm in down e SOS attivo.

Sono quei 6 dB SNRm che vengono riservati in più per un totale di 12 vs i 6 dB del profilo standard a castrarti la velocità in down di quegli 8/10 Mbps che prima avevi 37+10=47. E di conseguenza hai un attainable di 37Mbps. Spiegazione grafica del margine sopra al rumore QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87502). Senza entrare nei dettagli delle portanti disponibili sulla tua linea, se metti un 12 al posto di un 6 ovviamente sposti la velocità verso il basso.

Dato che prima avevi un 17a normale e continui ad averlo ( probabilmente non avresti beneficio dal 35b con quel 51.8 di attenuazione , a meno che non dipenda dal cablaggio domestico sub-ottimale), l'unica cosa che puoi fare è armarti di santa pazienza e chiedere un profilo standard 17a. E smettere di smanettare con il modem. Vedi glossario alla voce SOS. (Ed assicurarti al 100% che il cablaggio sia perfetto almeno in casa, come da apposita FAQ.)

Il nome esatto del profilo standard 17a: profilo i2010_1002 (100M 6db/6db TIM ed OLO)

Poi, se dopo i suddetti controlli, e lettura del link che ti ho postato sopra relativo ai limiti ed alle potenzialità del 35b, onde non farsi illusioni, vorrai ancora provare ad ottenere il profilo 35b, prova nello stesso modo al 187 e buona fortuna.

Tieni presente che se viene ritenuto che tecnicamente la tua linea non possa avvantaggiarsi del 35b, non è improbabile che la tua richiesta venga declinata, per il fatto che poi potresti protestare che non ottieni i 50 in down e quindi potresti poi disdire commercialmente. I contratti sono 'fino a' e tecnicamente non ha senso attivarli se la linea non lo consente fisicamente.
https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/adsl-e-fibra/profili-vdsl2-20020-mbps

Al tempo stesso, invece con il 17a ('fino a ...' 100Mbps) viene soddisfatto il minimo del 40/4.... sempre ammesso che il cliente non si metta pure a smanettare, creando una lettura di instabilità della linea che causa la riqualifica a 12 dB con o senza SOS ... vedi sopra.
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-vdsl2

Vedi quindi voce FAQ: "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)"


l
Se avessi ancora i vecchi 47, non sarei qui' a lamentarmi.

Se poi in coscienza, sei assolutamente certo di non aver smanettato con riavvii/spegnimenti del modem, cavi di alimentazione staccati di brutto, cambi di modem ravvicinati magari nel frustrante tentativo di recuperare .., allora a maggior ragione ti dovresti accontentare del profilo fino a 100 Mbps, richiedendo quello standard 17a daccapo e - parità di cablaggio e diafonia attuale - riavrai i tuoi 47 circa. E finita lì, con o senza modem Sercomm o Tim Hub+.

Se poi volessi avventurarti nella lotteria del cambio coppia, in prima pagina troverai ulteriori dettagli sui pro vs contro.

mazzinia
02-07-2021, 12:50
Come menzionavo, non ho riavviato il modem a parte quando il 187 mi ha detto di spegnerlo e riaccenderlo.

Non ho l'abitudine di perder tempo con hw bloccato... se avessi voluto smanettarci l'avrei sbloccato prevenendo la telegestione, od avrei preso un fritz.

l'unica mossa diversa dal solito l'ho fatta quando ho ricevuto questo zte >

staccato il sercomm > attaccato lo zte > visto che non prendeva i numeri di casa ma uno 02 50307909 che penso sia riservato a qualche apparato interno > fatto un reset di fabbrica > ancora numero sbagliato > fatto 2 reset di fabbrica ancora > rimesso il sercomm

2 giorni dopo > riattaccato il modem zte, reset > attaccata la linea > ancora numero sbagliato > rimesso il sercomm

lunedi 28 > riattaccato il modem zte, reset > numeri giusti > messo il sercomm in pensione come modem di scorta

187 > richiesta variazione 17a a 35b > modem riconfigurato

lasciato acceso per 48 ore stabile > autoriconfigurato in sos
Fatto un reboot da MENU per capire cosa stava succedendo > 187

Mai staccato il cavo, a parte quando ho mosso da sercomm a zte
Mai spento .. solo reboot da menu, uno per mia sicurezza, ed uno su richiesta tim

L'ultimo tecnico mi ha anche confermato un problema da risolvere lato loro con qualcosa che non va, a sua detta

PS
quando ho richesto il passaggio a 200 (tramite twitter), hanno fatto le verifiche del caso (ci sono voluti alcuni giorni) prima di concedermelo, e l'ho per iscritto in data 07/2020 che la distanza era abbondantememente valida per il profilo 35b

mazzinia
02-07-2021, 13:12
187 : potrebbe cortesemente rimettermi un profilo normale vs l'attuale SOS ?
- mi lasci vedere se il sistema mi da l'ok a farlo. ok va bene.

NON ho menzionato 35b al 187 , questo e' stato il risultato


Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 12712/45655 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 12713/46247 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 17.8/52.2 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 7/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 16/14 ms
INP(Up/Down) 61.6/53.2 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 0 h 1 min 26 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 1/0

OUTATIME
02-07-2021, 13:43
Non vedo perche' dovrei chiedere 12 di snr quando so che non ho problemi a 6.5... se adesso va anche >13 a questo punto qualcosa non va.

Scusa, volevo scrivere 6

187 : potrebbe cortesemente rimettermi un profilo normale vs l'attuale SOS ?
- mi lasci vedere se il sistema mi da l'ok a farlo. ok va bene.

NON ho menzionato 35b al 187 , questo e' stato il risultato


Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 12712/45655 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 12713/46247 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 17.8/52.2 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 7/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 16/14 ms
INP(Up/Down) 61.6/53.2 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 0 h 1 min 26 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 1/0
Ormai ti hanno settato il 35b quando hai chiesto la 200, temo che presto sarai d'accapo con le disconnessioni. se così fosse l'unica è mettere mano al profilo, nella speranza che lo possano fare senza modifiche commerciali.

mazzinia
02-07-2021, 14:11
beh, questa e' la cosa divertente.

non ho avuto una singola disconnessione nelle 48h con 35b (prima di questa debacle) , e lo posso mettere per iscritto.. ho vari servizi che ululerebbero e mi farebbero logs se la linea venisse resettata anche per un secondo.
La linea era a prova di bomba a 17a per anni, ed era lo stesso a 35b per 2 giorni.

Gli unici problemi che ho mai avuto sono stati dovuti a chiostrina esterna con infiltrazioni, e sercomm in blocco sporadico (l'unico vero difetto di quel modem).
L'impianto interno e' stato rifatto integralmente da tim a stipula fttc 100

giospecial80
02-07-2021, 18:02
Come faccio a sapere il profilo della vdsl in un modem tim hub? Non lo trovo più

giovanni69
02-07-2021, 23:00
Se intendi il 17a / 35b, lo trovi nelle impostazioni avanzate del modem o nell'app MyTim.

OUTATIME
03-07-2021, 07:05
beh, questa e' la cosa divertente.

non ho avuto una singola disconnessione nelle 48h con 35b
Per forza, visto che hai un 35b a 12 di SNR
Adesso che ti hanno rimesso un 35b a 6 SNR (cioè la situazione che avevi prima del profilo SOS), probabilmente tornerai d'accapo.

La linea era a prova di bomba a 17a per anni, ed era lo stesso a 35b per 2 giorni.
Appunto, a prova di bomba 17a 6 SNR e 35b 12 SNR.
Ma abbiamo appurato che tu vuoi i 6 SNR che tengono solo in 17a.

mazzinia
03-07-2021, 10:20
Sigh,

le 48 ore erano a 6db ... dove ho mai detto che ero a 12 ?

vecchio modem > 17a > 6db
nuovo modem > 17a > 6db
chiamata al 187 per rettificare
nuovo modem > 35b > 6db

stabile senza il minimo problema per 48 ore, come dicevo

rinegoziazione > 17a > 12db sos

Mi sembrava di averlo scritto chiaramente

Ho dei socket aperti in remoto permanentemente e la relativa workstation online per 18 ore al giorno fisse. Ed i logs non non hanno disconnessioni/rinegoziazioni... la linea e' stabile a 6db , lo e' sempre stata.

adesso, a 20h dalla rimozione del profilo sos

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 12712/45655 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 12713/46247 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.1/7.3 dB
Line Attenuation(Up/Down) 17.8/52.2 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 7/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 16/14 ms
INP(Up/Down) 61.6/53.2 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 20 h 56 min 59 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 105/0

OUTATIME
03-07-2021, 10:50
Sigh,

le 48 ore erano a 6db ... dove ho mai detto che ero a 12 ?

vecchio modem > 17a > 6db
nuovo modem > 17a > 6db
chiamata al 187 per rettificare
nuovo modem > 35b > 6db

stabile senza il minimo problema per 48 ore, come dicevo

rinegoziazione > 17a > 12db sos

Mi sembrava di averlo scritto chiaramente
Si, è vero, lo hai scritto chiaramente, ma in mezzo ad un sacco di roba inutile per lo scopo e la mia attenzione cala. Bastava scrivere subito quello che hai scritto qui sopra. Anche la supercazzola del modem è perfettamente inutile a comprendere il tuo problema, come anche i servizi che ululano e ti farebbero millemila log.

BTW: i tuoi problemi sono iniziati quando è stato messo il profilo 35b, a prescindere che sia andato bene per 48 ore. Quindi è verosimile che a breve, avendo ripristinato le condizioni di instabilità prima del profilo sos, tornerai nella medesima situazione.

la linea e' stabile a 6db , lo e' sempre stata.
La linea ERA stabile quando aveva il 17a, altrimenti non staremmo qui a discuterne.

mazzinia
03-07-2021, 11:40
La cosiddetta supercazzola del modem non e' certo secondaria dal momento che un paio di tecnici tim in un altro forum hanno ipotizzato problemi alle tabelle che non dovrebbero esserci.

Se poi e' considerato normale avere un modem tim che registra un numero di telefono di una citta' diversa, permette di ricevere e telefonare da quello, per diversi giorni dopo essere stato connesso ad una linea residenziale locata in altra provincia...

Per me quello e' il segnale che c'e' qualcosa potenzialmente non a posto in forma latente da qualche parte

NB il numero risponde ancora adesso con "l'utente non e' al momento raggiungibile, si prega di telefonare piu' tardi"

Per cui non ha alcun modem assegnato di base, e mi fa immaginare sia associato a qualcosa di interno

dmann9999
03-07-2021, 11:51
La cosiddetta supercazzola del modem non e' certo secondaria dal momento che un paio di tecnici tim in un altro forum hanno ipotizzato problemi alle tabelle che non dovrebbero esserci.

Se poi e' considerato normale avere un modem tim che registra un numero di telefono di una citta' diversa, permette di ricevere e telefonare da quello, per diversi giorni dopo essere stato connesso ad una linea residenziale locata in altra provincia...

Per me quello e' il segnale che c'e' qualcosa potenzialmente non a posto in forma latente da qualche parte

NB il numero risponde ancora adesso con "l'utente non e' al momento raggiungibile, si prega di telefonare piu' tardi"

Per cui non ha alcun modem assegnato di base, e mi fa immaginare sia associato a qualcosa di interno

resettavi e il problema di errata configurazione del modem tim dopo il trasloco non si poneva.
se ci rifletti è normale che si debba resettare, essendoci configurato un altro numero voip

OUTATIME
03-07-2021, 12:17
Per me quello e' il segnale che c'e' qualcosa potenzialmente non a posto in forma latente da qualche parte
Che non ha nulla a che fare con il profilo sos.

mazzinia
03-07-2021, 12:30
Resettato 5 volte via bottone hw... inclusa la prima volta che l'ho acceso. La prima cosa che ho fatto e' stata di resettarlo prima ancora di collegare il doppino

ci sono arrivato pure io senza bisogno di essere imbeccato, e non ha fatto, in quel momento, alcuna differenza.

continuava ad essere configurato da centrale con quel numero, e la cosa e' durata 5 giorni pieni


Dimenticavo, il precedente proprietario lo usava con una adsl, per cui ovviamente niente voip

dmann9999
03-07-2021, 16:14
Resettato 5 volte via bottone hw... inclusa la prima volta che l'ho acceso. La prima cosa che ho fatto e' stata di resettarlo prima ancora di collegare il doppino

ci sono arrivato pure io senza bisogno di essere imbeccato, e non ha fatto, in quel momento, alcuna differenza.

continuava ad essere configurato da centrale con quel numero, e la cosa e' durata 5 giorni pieni


Dimenticavo, il precedente proprietario lo usava con una adsl, per cui ovviamente niente voip

allora è stato un problema di errata configurazione sui server tim, se avevi resettato e ti sei trovato configuato un numero errato.
non c'entra nulla ovviamente il modem

Locketto
05-07-2021, 10:56
Siamo arrivati alla fine della mia promo
TIM CONNECT XDSL in promo 24 mesi

Ho il profilo 200/20 ora la domanda.

Posso usufruire di altre promo per avere adls scontata o sono costretto a pagarla full price?

mazzinia
05-07-2021, 11:09
Se adesso tim offre una diversa offerta commerciale ( come nome ) ad un prezzo inferiore a quello che tu paghi con la fine della promozione, puoi rivolgerti al supporto su twitter ( rimane tutto tracciato e lavorano bene ) per chiedere se puoi passare a tale offerta ed a che condizioni

Busone di Higgs
05-07-2021, 13:55
Comunque sia con una attenuazione pari a 17.8/52.2 dB , anche se il 35b viene agganciato e indicato dal modem, non e' detto che si guadagni qualcosa.

mazzinia
05-07-2021, 19:36
Dunno,

lato app my modem menziona ancora 100M , per cui non so se lato commerciale o altrove sia tutto allineato.

ho trovato screenshots dello stesso modello di modem che riporta 21/108 con 17/46.x , per cui lascia intendere che almeno in upload dovrebbe andare su a 20 ?

Busone di Higgs
05-07-2021, 19:56
Il 35b espande lo spettro di frequenze utilizzabile ma solo per il download, quindi l'upload rimane invariato.

mazzinia
05-07-2021, 20:04
ah ok, non lo sapevo.

Allora come mai l'upload passa da 11 ( profilo a 17a non sos ) a 12 ( profilo 35b ) , stesso modem ?

Artik73
07-07-2021, 17:10
Salve stavo rivedendo il mio impianto dal momento in cui sul fritzbox mi indicava una derivazione, ma aprendo la scatolina ho nella prima foto i 2 che arrivano da fuori e poi collegati tramite phastom vanno alla presa del modem, poi nella seconda foto mi sono ritrovato un altro cavofine a se stesso isolati da 2 phastom ma come vedete non sn collegati ai cavi che arrivano da fuori...., non capisco se ho la diramazione o meno, rispetto a prima non e cambiato nulla!

Ho caricato un altra foto, si c'è ancora qualcosa che non va!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/e3c218fcd1ebee1b58eb677c290d5387.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/d74d6777f0e145eff390d3082aebc508.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/c44dda31768673fbc049fe06e6bffda6.jpg

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/f4c63776f63611c9cd8fe65e110fd7ae.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/76bbe49e913e059fb9f5672c80995ba0.jpg

Artik73
07-07-2021, 17:19
Ecco e completo
Mi sono accorto che nel record di supporto "Direzione di ricezione/invio a volte e A43 e a volte J43 cosa vuol dire?



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/ac50638e2100a1d9703e018bac51f2de.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/3ec95eaee40a508118ca6e44057e249e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/12c4fc7ecb86191a7f93aeb305cdf29a.jpg

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

dmann9999
07-07-2021, 19:32
Salve stavo rivedendo il mio impianto dal momento in cui sul fritzbox mi indicava una derivazione, ma aprendo la scatolina ho nella prima foto i 2 che arrivano da fuori e poi collegati tramite phastom vanno alla presa del modem, poi nella seconda foto mi sono ritrovato un altro cavofine a se stesso isolati da 2 phastom ma come vedete non sn collegati ai cavi che arrivano da fuori...., non capisco se ho la diramazione o meno, rispetto a prima non e cambiato nulla!

Ho caricato un altra foto, si c'è ancora qualcosa che non va!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/e3c218fcd1ebee1b58eb677c290d5387.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/d74d6777f0e145eff390d3082aebc508.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/c44dda31768673fbc049fe06e6bffda6.jpg

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/f4c63776f63611c9cd8fe65e110fd7ae.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/76bbe49e913e059fb9f5672c80995ba0.jpg

sei in derivata seconda... la derivazione di 31 metri non è in casa, non ci puoi far nulla.
Accontentati che hai una linea che molti si sognano

Artik73
07-07-2021, 19:44
Non posso parlare con un tecnico e farmi allacciare diretto? Quindi un problema strutturale?
Pensare che la prima settimana agganciavo 196Mb,poi è subentrata la diafonia..
Ma riavviare il modem è dannosa per la vdsl? Noto che ad ogni riavvio i parametri cambiano ogni volta!
Grazie

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

giovanni69
07-07-2021, 20:09
Non posso parlare con un tecnico e farmi allacciare diretto?

:sbonk: :stordita: :uh: :rotfl:

Quanto al riavvio del modem, è ben possibile che ogni volta, le condizioni della linea possano essere anche se solo marginalmente, diverse. Di conseguenza, il modem può agganciare qualche byte, kbytes ma anche Mbps... senza contare poi l'azione di SRA (vedi glossario). Tienti presente che è tutto decuplicato e più rispetto ad una tipica ADSL2

Sconsiglio di giochicchiarci sopra.... 174/21.6 è comunque una linea invidiabile, come è stato detto. Vedi prima pagina per altri dettagli e FAQ.

stefanozonta
07-07-2021, 20:32
Ma riavviare il modem è dannosa per la vdsl? Noto che ad ogni riavvio i parametri cambiano ogni volta!

Ma perchè vi fate sti problemi?
Io passo da 160 a 145. da snr da 5,5db a 8.3 nel corso di un ipotetica giornata senza riavviare n'è spengerete il modem.

Artik73
07-07-2021, 20:57
Capisco ragazzi, sono cosciente che ho dei problemi ahahah, ho vissuto per una decina danni con il 4G, non mi sembra vero!

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

fraussantin
08-07-2021, 06:51
Solitamente quali sono i tempi di risposta per concilia web?

OUTATIME
08-07-2021, 07:35
Capisco ragazzi, sono cosciente che ho dei problemi ahahah, ho vissuto per una decina danni con il 4G, non mi sembra vero!

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ecco. Quindi non faticherai a comprendere che la FTTC è la stessa cosa: una frequenza che si trasmette, solo che il 4G è via etere, la FTTC via rame, Ma le problematiche sono le stesse (anzi, con la FTTC sono pure peggio).

andrineri
08-07-2021, 12:17
...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/76bbe49e913e059fb9f5672c80995ba0.jpg

questa foto è quella che dice tutto.

Sei in derivata, la tua chiostrina è attaccata all'armadio ripartilinea 03, decade 6, i due puntini significano derivata seconda. Immagino che tu sia in una zona a bassa densità, il multicoppia che esce dalla sesta decade serve più chiostrine. Entra nella prima, poi esce ed entra nella seconda (la tua) e poi proseguire su un'altra (verosimile) terza chiostrina.

Quello che rileva il modem è proprio il cavo dalla seconda alla terza chiostrina derivata, è una situazione che non è destinata a cambiare e rimarrà sempre così visto come è fatta l'infrastruttura.

Come detto da altri, mettiti il cuore in pace, hai comunque una linea con velocità più che oneste. L'infrastruttura esistente è nata primariamente per la fonia tradizionale, oggi in VDSL2 questo tipo di collegamento non è ottimale causa interferenze da parte dei segnali riflessi dagli stub "morti", ma dubito fortemente che ci faranno qualsiasi tipo di modifica futura.

zdnko
08-07-2021, 16:47
il multicoppia che esce dalla sesta decade serve più chiostrine. Entra nella prima, poi esce ed entra nella seconda (la tua) e poi proseguire su un'altra (verosimile) terza chiostrina.

Il multicoppia non entra ed esce da una chiostrina all'altra ma si dirama lungo il percorso.

I punti non indicano una sequenza ma servono per identificarle (come se si chiamassero Aldo, Marco e Paolo ;)).

giovanni69
08-07-2021, 17:39
Post errato

fraussantin
20-07-2021, 06:49
Mi è arrivata questa risposta da Tim


Gentile Cliente,

Non è possibile accogliere la tua richiesta in quanto offerta Tim Smart non e più commercializzabile ti invitiamo cortesemente a contattare a qualunque orario il nostro Servizio Clienti gratuito 187 per le offerte.

Ci auguriamo di aver gestito efficacemente la tua richiesta e desideriamo scusarci per l’eventuale disagio che ti abbiamo arrecato.

Scarica l’App My TIM per avere informazioni sulla tua linea* e chattare con Angie per ricevere assistenza. Se vuoi aprire una segnalazione, lo puoi fare dall’ Area Clienti MyTIM del sito tim.it e dagli altri canali messi a disposizione da TIM.



Sul concilia web non rispondono


Ditemi voi cosa devo fare...

Sto quasi pensando di staccare tutto compreso il RID stare senza e e non pagare le bollette e vedere cosa succede.


Fra l'altro davanti all'armadio hanno messo 2 nuovi tombini BUL ( hanno scavato per giorni )
Secondo voi è un espansione di armadio oppure mettono la fibra vera?

In questo caso farei direttamente un cambio gestore con altri e non pagherei l'ultima bolletta . A costo di andare in tribunale.


PS cmq i gestori son tutti furbi ,ma dei truffatori come sono alla Tim veramente non mi sono mai capitati ..

Truffano sapendo di truffare e lo fanno senza vergogna.

giponino2
20-07-2021, 07:29
Ciao, abito a Bernate Ticino (MI) e vorrei sapere se qualcuno di voi, magari interno a TIM, ha news riguardo possibili lavori di cablaggio fibra per FTTC in questo comune. Nell'ultimo consiglio comunale si è detto che TIM era interessata (a ottobre 2020) ad installare 4 armadi, ma nessun riferimento alla data. Essendo area bianca dovremo poi anche essere coperti da Open Fiber, ma ormai sono ritardi su ritardi e si parla di 2023 (poi francamente sarà anche FTTH ma di Open Fiber se ne leggono di ogni...appuntamenti presi dove nessuno si presenta ripetutamente e mesi per attivare linee...). Purtroppo la nostra zona è abbastanza sfigata perchè più di 5Mbit di portante non si ha (la centrale è a Boffalora sopra Ticino distante qualche km), sul foglio di TIM dei lavori programmati ovviamente non c'è traccia (il mio armadio di riferimento è il 00207I_15)
Grazie a chi risponderà
Matteo

Plax86
20-07-2021, 07:59
qualcuno mi sa dire quali offerte ci sono per i già clienti che non le trovo sul sito Tim?
attualmente ho la Tim Connect XDSL liscia, senza nient'altro, e pago 30€ al mese ma nell'ultima fattura c'è l'avviso che da Settembre l'offerta viene rimodulata con un aumento di 2€...

fraussantin
20-07-2021, 08:23
qualcuno mi sa dire quali offerte ci sono per i già clienti che non le trovo sul sito Tim?

attualmente ho la Tim Connect XDSL liscia, senza nient'altro, e pago 30€ al mese ma nell'ultima fattura c'è l'avviso che da Settembre l'offerta viene rimodulata con un aumento di 2€...

Cambia gestore , te lo dico col cuore.

Non sai in che ginepraio ti vai ad infilare con i cambi offerta con sta gente .. ( a me l'hanno cambiata senza che lo volessi )

Ti vincolano per 24 mesi e poi non sentono scuse.

Mi servirà un avvocato.

Ho un concilia web attivo non rispondono , alle.pec ti dicono che non ci possono fare niente ... In caso di guasti non ti sto a dire i guai ...

Meglio Vodafone 1000 volte. Che poi saranno dei banditi anche loro , ma almeno ti rispondono e sono chiari con le tariffe. Questi sono truffatori e basta oltre ad averci personale assolutamente incompetente e menifreghista

giovanni69
20-07-2021, 10:23
Solitamente quali sono i tempi di risposta per concilia web?

Ti consiglio di vedere l'esperienza degli utenti di questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939

oppure vedi Riferimenti Utili nel post della sezione Commerciale in prima pagina.

fraussantin
20-07-2021, 10:46
Ti consiglio di vedere l'esperienza degli utenti di questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939

oppure vedi Riferimenti Utili nel post della sezione Commerciale in prima pagina.

Ok grazie ci do una letta !

Plax86
20-07-2021, 11:23
Cambia gestore , te lo dico col cuore.

Non sai in che ginepraio ti vai ad infilare con i cambi offerta con sta gente .. ( a me l'hanno cambiata senza che lo volessi )

Ti vincolano per 24 mesi e poi non sentono scuse.

Mi servirà un avvocato.

Ho un concilia web attivo non rispondono , alle.pec ti dicono che non ci possono fare niente ... In caso di guasti non ti sto a dire i guai ...

Meglio Vodafone 1000 volte. Che poi saranno dei banditi anche loro , ma almeno ti rispondono e sono chiari con le tariffe. Questi sono truffatori e basta oltre ad averci personale assolutamente incompetente e menifreghista
diciamo che un po ho già provato quando ho dovuto fare la voltura dopo la morte di mio padre. io credevo bastasse modificare l'intestazione del contratto invece mi fecero un contratto nuovo con in più l'obbligo di cambiare numero di casa.
se non altro con il numero nuovo sono praticamente sparite le chiamate indesiderate di call center, pubblicità, sondaggi, aspira polveri, depuratori, pozioni magiche, ecc
in ogni caso comunque non intendo cambiare operatore, almeno per ora, per cui chiedo se qualcuno è al corrente di quali offerte ci sono per i già clienti.

giovanni69
20-07-2021, 12:06
in ogni caso comunque non intendo cambiare operatore, almeno per ora, per cui chiedo se qualcuno è al corrente di quali offerte ci sono per i già clienti.

Di fronte ad una rimodulazione, volendo rimanere con Tim, prova a contrattare su Twitter (vedi consigli in prima pagina). Fai soltanto attenzione a sottoscrivere un'offerta che non includa il modem se ce l'hai già.

La sezione commerciale in prima pagina, purtroppo non è aggiornata da un po'.

diciamo che un po ho già provato quando ho dovuto fare la voltura dopo la morte di mio padre. io credevo bastasse modificare l'intestazione del contratto invece mi fecero un contratto nuovo con in più l'obbligo di cambiare numero di casa.

Al tempo sei stato raggirato.
Ovviamente con un nuovo contratto, nuova linea, il numero cambia. Ma una voltura non implica necessariamente un cambio di numero.
https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/cambiare-l-intestatario-di-una-linea-fissa

Non ho idea se ci possano essere gli estremi per un risarcimento danni. A meno che tu non abbia qualcosa di scritto, potrebbe essere difficile da dimostrare che la tua intenzione fosse quella di effettuare una voltura vs nuova linea. Prova a sentire associazione consumatori o Conciliaweb o vedi in prima pagina i Riferimenti Utili.

Fine O.T.

fraussantin
20-07-2021, 12:33
diciamo che un po ho già provato quando ho dovuto fare la voltura dopo la morte di mio padre. io credevo bastasse modificare l'intestazione del contratto invece mi fecero un contratto nuovo con in più l'obbligo di cambiare numero di casa.
se non altro con il numero nuovo sono praticamente sparite le chiamate indesiderate di call center, pubblicità, sondaggi, aspira polveri, depuratori, pozioni magiche, ecc
in ogni caso comunque non intendo cambiare operatore, almeno per ora, per cui chiedo se qualcuno è al corrente di quali offerte ci sono per i già clienti.

Ma scherzi mantenere il numero è un diritto e un dovere loro , per lavoro , per conoscenti e i disagi ... Se hai le prove del tutto puoi chiedere un risarcimento danni bello e buono

Pensa se avevi un negozio e se facevi il rappresentante ..


Al tempo sei stato raggirato.


This ..


Ps

giovanni69
20-07-2021, 17:03
This ..



Chi ha letto i miei post in questo thread, sa che cerco di essere obiettivo e non pretestuoso anche quando critico vs l'operato di Tim, call center o 'tecnici' che mal si comportano agli appuntamenti. La FAQ in alcune parti amministrative (e non solo) non ci va tanto per il sottile nell'aiutare l'utente Tim ad agire cercando di difendersi e di far valere i propri diritti, ma al tempo stesso cerca di chiarire che non ci può attendere la luna quando ci sono limiti fisici sulla linea (e quindi magari cambiare gestore non servirebbe a molto).

(THE REAL) Neo
20-07-2021, 17:53
Ragazzi,chiedo umilmente aiuto in ginocchio.
Ho una linea Tim fttc, allacciata a ben 2 km dal cabinet,con valori di velocità bassissimi (5 Mbit up / 0,5 down).
La linea in sé,fa davvero schifo,ma mi permette di giocare dignitosamente online,con ping di 50/60 ms.
Inoltre vedo Netflix e altri streaming,in qualità ottima, nonostante sia ovviamente limitato a fare o una cosa o l'altra,non posso giocare online mentre qualcuno vede Netflix.

Il problema,é che un mese fà,pagavo 42€ al mese,a fronte di uno sconto in bolletta di 5€.
Ora lo sconto é svanito,e pago 47€.
Il mese prossimo,Tim rimodulerà di 2€,portandomi la bolletta a 49€.

Se provo a chiamare Tim,mi offrono due strade:

1) Recedere per linea non rispettante le velocità minime da contratto,trovandomi poi senza internet.

2) Attivare Tim FWA,con tutte le limitazioni del caso (200 Gb di traffico al mese massimo,e stabilità di connessione tutta da verificare,con ping alti)


Se provo a verificare la copertura di altri operatori,in tutti i casi, propongono FWA,e mi pregiudicherebbe la possibilità di giocare online con ping accettabile.

Cosa potrei fare,per tenere la linea in fttc attuale,ma avendo uno sconto correlato alla pessima qualità del servizio?



Grazie a chiunque risponda.

Plax86
20-07-2021, 18:19
Di fronte ad una rimodulazione, volendo rimanere con Tim, prova a contrattare su Twitter (vedi consigli in prima pagina). Fai soltanto attenzione a sottoscrivere un'offerta che non includa il modem se ce l'hai già.

La sezione commerciale in prima pagina, purtroppo non è aggiornata da un po'.
non uso nessun social network :Puke:
cioè veramente per un già cliente non c'è modo di attivare un altra offerta direttamente dal sito? nel 2021 ridotti così? incredibile...
una volta c'era la chat scritta, esiste ancora?
Al tempo sei stato raggirato.
Ovviamente con un nuovo contratto, nuova linea, il numero cambia. Ma una voltura non implica necessariamente un cambio di numero.
https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/cambiare-l-intestatario-di-una-linea-fissa

Non ho idea se ci possano essere gli estremi per un risarcimento danni. A meno che tu non abbia qualcosa di scritto, potrebbe essere difficile da dimostrare che la tua intenzione fosse quella di effettuare una voltura vs nuova linea. Prova a sentire associazione consumatori o Conciliaweb o vedi in prima pagina i Riferimenti Utili.

Fine O.T.

Ma scherzi mantenere il numero è un diritto e un dovere loro , per lavoro , per conoscenti e i disagi ... Se hai le prove del tutto puoi chiedere un risarcimento danni bello e buono

Pensa se avevi un negozio e se facevi il rappresentante ..

sono passati quasi 4 anni ormai e comunque, come detto nell'altro post, ho avuto anche i risvolti positivi.

giovanni69
20-07-2021, 20:23
non uso nessun social network :Puke:
cioè veramente per un già cliente non c'è modo di attivare un altra offerta direttamente dal sito? nel 2021 ridotti così? incredibile...
una volta c'era la chat scritta, esiste ancora?


Non credo esista più la chat.

Tuttavia nella carta dei servizi c'è uno schema che elenca i canali ed i vari usi.
Conoscerli aiuta ad effettuare una scelta appropriata. E questa è trasparenza.
Iscriversi a twitter richiede pochi minuti, lo usi e poi non sei costretto ad usarlo più.
(Non è come una linea telefonica che poi sei costretto a pagare al mese o a bimestre. Eppure è dagli anni 60 almeno che le persone attivano quel servizio per... ottenerne altri ; ).

Consigli per contrattare nuove offerte commerciali su twitter -- post elencato in FAQ
(https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45731837&postcount=112836)

fraussantin
22-07-2021, 07:27
Procede sempre peggio con Tim ..


Ricevuta la seconda risposta alla PEC dove chi chiesto le registrazioni :

prima PEC

Gentile Cliente,

Non è possibile accogliere la tua richiesta in quanto offerta Tim Smart non e più commercializzabile ti invitiamo cortesemente a contattare a qualunque orario il nostro Servizio Clienti gratuito 187 per le offerte.

Ci auguriamo di aver gestito efficacemente la tua richiesta e desideriamo scusarci per l’eventuale disagio che ti abbiamo arrecato.

Scarica l’App My TIM per avere informazioni sulla tua linea* e chattare con Angie per ricevere assistenza. Se vuoi aprire una segnalazione, lo puoi fare dall’ Area Clienti MyTIM del sito tim.it e dagli altri canali messi a disposizione da TIM.


Seconda PEC

Gentile Cliente,*

non*è possibile accogliere*la tua richiesta*perché*non è possibile inviarti la registrazione vocale per l'addebito del contributo*di l'assistenza tecnica per questioni di privacy.

Per ulteriori informazioni di invitiamo a contattare il Servizio Clienti 187.

Ci auguriamo di aver gestito efficacemente la tua richiesta e desideriamo scusarci per l’eventuale disagio che ti abbiamo arrecato.

Scarica l’App My TIM per avere informazioni sulla tua linea e chattare con Angie per ricevere assistenza. Se vuoi aprire una segnalazione, lo puoi fare*dall’ Area Clienti MyTIM del sito*tim.it*e*dagli altri canali messi a disposizione da TIM.




Cioè loro mi hanno truffato 2 volte e io mi devo attaccare ?


Aspettiamo il concilia web , ma son certo che non risolverò niente

Intanto ho cambiato gestore ai miei , e lo sto facendo cambiare anche ai miei suoceri prima di eventuali truffe , a lavoro è più complicato , ma se riesco a sistemare i combinatori del montacarichi cambio anche lì visto che ho la fibra open fiber davanti

Per casa non ho alternative valide e lo sanno ma non appena mi chiarisco su cosa sono quei tombini BUL che hanno messo davanti all'armadio , se posso vado via vincoli o no ..

OUTATIME
22-07-2021, 07:44
Per casa non ho alternative valide e lo sanno ma non appena mi chiarisco su cosa sono quei tombini BUL che hanno messo davanti all'armadio , se posso vado via vincoli o no ..
Se sono questi è Open Fiber:

https://pbs.twimg.com/media/DxHSYSzXcAAYBRm.jpg

Psyred
22-07-2021, 07:44
Visto che la notizia non è stata ancora riportata...

Rimodulazione TIM fisso: dal 1° Settembre 2021 aumento di 2 euro al mese su alcune offerte (https://www.mondomobileweb.it/212117-rimodulazione-tim-connect-fisso-aumento-2-euro-al-mese-alcune-offerte/)

giovanni69
22-07-2021, 07:47
Cioè loro mi hanno truffato 2 volte e io mi devo attaccare ?.

Se ritieni che ti abbiano truffato, apri apposito thread.
In prima pagina ci sono riferimenti a thread con problematiche amministrative relative a Tim.

Questo è il thread della FTTC Tim.

fraussantin
22-07-2021, 07:49
Se sono questi è Open Fiber:



https://pbs.twimg.com/media/DxHSYSzXcAAYBRm.jpgSi sono questi

Se ritieni che ti abbiano truffato, apri apposito thread.

In prima pagina ci sono riferimenti a thread con problematiche amministrative relative a Tim.



Questo è il thread della FTTC Tim.

Ok grazie

OUTATIME
22-07-2021, 07:51
Si sono questi
Allora sarai coperto, in tempi da verificare, da FTTH Open Fiber.

giovanni69
22-07-2021, 07:52
Grazie Psyred, altra versione della medesima notizia:

TIM: aumenti fino a 2€ al mese per alcune offerte di rete fissa. Ecco l'elenco e da quando aumenteranno (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2944325)

fraussantin
22-07-2021, 08:42
Allora sarai coperto, in tempi da verificare, da FTTH Open Fiber.Grazie. L'unico dubbio essendo in una zona di campagna , e in Digital divide , l'impianto anche fttc Tim è stato interamente pagato dallo stato , non vorrei che abbiano affidato a open fiber sono una espansione di cabina

elgabro.
22-07-2021, 09:24
Scusate una domanda strana cosa succede quando tim pianifica una centrale OLT collegata solo in ponte radio?

La collega in fibra?

OUTATIME
22-07-2021, 09:36
Grazie. L'unico dubbio essendo in una zona di campagna , e in Digital divide , l'impianto anche fttc Tim è stato interamente pagato dallo stato , non vorrei che abbiano affidato a open fiber sono una espansione di cabina
Non con quei pozzetti. Almeno nella mia zona sono molto fiscali sull'utilizzo dei pozzetti a marchio bul.
Di che comune stiamo parlando?

MIKI
23-07-2021, 22:01
Grazie Psyred, altra versione della medesima notizia:

TIM: aumenti fino a 2€ al mese per alcune offerte di rete fissa. Ecco l'elenco e da quando aumenteranno (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2944325)

la pubblicità costa e chi paga.... pantalone!!!!!

scusate l'ot ma non riuscivo a tenermela dentro visto il modo di gestire i clienti...

giovanni69
23-07-2021, 22:12
Stanno rimodulando le vecchie offerte Tim Smart e le Tim Connect.

Segnalo il link diretto alla comunicazione di Tim per clienti di rete fissa con le offerte TIM SMART e TIM CONNECT dal 1° settembre 2021:
https://www.tim.it/assistenza/infoconsumatori/news/2021/variazione-delle-condizioni-economiche-tim-smart-e-tim-connect-d

La cosa che disturba parecchio è il fatto che tali offerte sono già state rimodulate in questi anni, passando dai 25€ di media, spesso promessi 'per sempre', ai 38/40€ che si arriva a pagare (senza telefonate).

Credo che sia poco accorto aumentare in modo indiscriminato quando il costo mensile dell'utente è già più del 50% del prezzo dell'offerta base odierna senza modem (24.90€).
:mad:

fraussantin
23-07-2021, 22:16
Credo che sia poco accorto aumentare in modo indiscriminato quando il costo mensile è già più del 60% del prezzo dell'offerta base odierna senza modem (24.90€).

Loro si fanno forza del fatto che hanno una posizione "commerciale " dominante.

La gente vuole Telecom e loro lo sanno. Se qualcuno se ne va verrà ricontattato per una promo migliore.

giovanni69
23-07-2021, 22:20
Cosa vuoi offrire quando hai già fatto la comunicazione ed aver già comunicato l'eventuale codice di migrazione? La gran parte dei clienti non li recuperi più. Ed un'altra parte invece non migrerà perchè si accorgerà tardi del messaggio della bolletta (mentre starà prendendo la tintarella al mare, laghi o montagna).

Sarei curioso di spendere 5' di tempo in un negozio Tim e vedere se mi farebbero un'offerta esprimendo il desiderio di andarmene.

Ma comprendo che facciano un discorso statistico di retension senza contare il gioco sporco dei call center che in questo caso...piatto ricco mi ci ficco. :O

la pubblicità costa e chi paga.... pantalone!!!!!

scusate l'ot ma non riuscivo a tenermela dentro visto il modo di gestire i clienti...
Allora dovrebbero pagare me o regalarmi 1 linea a vita con tutto il lavoro e la 'pubblicità' di un thread da 6000+ pagine (ed una FAQ piuttosto articolata che tra l'altro in realtà contiene il contributo di tanti valevoli utenti :read: ). Eh, sì! dai, anche un abbonamento life alla Redazione di HWupgrade che ci ospita :)

fraussantin
24-07-2021, 06:14
Cosa vuoi offrire quando hai già fatto la comunicazione ed aver già comunicato l'eventuale codice di migrazione? La gran parte dei clienti non li recuperi più. Ed un'altra parte invece non migrerà perchè si accorgerà tardi del messaggio della bolletta (mentre starà prendendo la tintarella al mare, laghi o montagna).



Sarei curioso di spendere 5' di tempo in un negozio Tim e vedere se mi farebbero un'offerta esprimendo il desiderio di andarmene.



Ma comprendo che facciano un discorso statistico di retension senza contare il gioco sporco dei call center che in questo caso...piatto ricco mi ci ficco. :O





)

Ti chiamano sempre , tutti tel luce gas ecc, sinceramente non ho mai" ripensato"un cambio gestore ma immagino che qualche sistema per il recesso ci sia.

Ma non in negozio loro penso possano fare poco. Chiamano loro e insistentemente ..

giovanni69
24-07-2021, 09:03
Chiamano loro e insistentemente ..
Se decidessi in tal senso, nel mio caso non potrebbero farlo.... :O

christsys
24-07-2021, 11:02
Io ho una vecchia TIM CONNECT a € 24,90 al mese con velocità limitata 30/3.
Sono tra quelli impattati dall’aumento.

Qualcuno sa se con l’aumento possono… almeno… darmi la velocità massima disponibile su FTTC?

Cosa mi consigliate di fare?

Il modem è Tim ma ho finito le rate, ho lo “Smart Modem Plus”.

mazzinia
24-07-2021, 11:16
Contatta velocemente ( non hai molto tempo da perdere ) il supporto su twitter, e vedi se ti possono fare qualche offerta.
Fai presente che con il primo lockdown covid, il governo aveva legiferato un passaggio a 200mb gratuito previa richiesta del cliente

Se non ci sono problemi di sorta, dovrebbero offrirti la Tim Super xDSL a 24,90 (piu' 5 per una opzione)

giovanni69
24-07-2021, 12:03
Contatta velocemente ( non hai molto tempo da perdere ) il supporto su twitter

Perchè velocemente? non c'è tempo fino a fine agosto?

Anzi, 15 settembre: "TIM prolungherà la possibilità di recedere dal contratto, anche passando ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, fino al 15 settembre 2021."



Il modem è Tim ma ho finito le rate, ho lo “Smart Modem Plus”.

In ogni caso non avresti pagato rate residue nel caso:

"Ai clienti che hanno attivato l’offerta TIM Connect in data successiva al 28 febbraio 2019 ed hanno scelto durate superiori a 24 mesi per la rateizzazione dei corrispettivi contrattualmente previsti per la fruizione di servizi (es. TIM Expert), acquistati congiuntamente all’offerta di connettività, non saranno addebitate le eventuali rate residue ancora da corrispondere alla data di esercizio del recesso dal contratto con TIM."

Io ho una vecchia TIM CONNECT a € 24,90 al mese con velocità limitata 30/3.

Ricordo che con ISEE inferiore a 20000€ e connessione inferiore a 30 Mbps, esiste anche il bonus internet.

christsys
24-07-2021, 12:37
A me andrebbe anche bene pagare € 26,90 (24,90+2) al mese ma al,emo vorrei la velocità massima.
Valutare ISEE non mi convince

mazzinia
24-07-2021, 12:39
Perchè velocemente? non c'è tempo fino a fine agosto?


Erm, sono un fanatico del proverbio "chi ha tempo non aspetti tempo"

giovanni69
24-07-2021, 12:42
A me andrebbe anche bene pagare € 26,90 (24,90+2) al mese ma al,emo vorrei la velocità massima.


Hai già valutato le condizioni fisiche della linea per sapere se ne avresti un vantaggio? Giusto per sapere che il tuo non sia un caso di FTTC su lunga distanza (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301).

christsys
24-07-2021, 14:02
Si… non è una grandissima FTTC ovviamente.
Teoricamente dovrei raggiungere i 45/20

voyager 74656
25-07-2021, 10:56
Buongiorno, vi scrivo per un aiuto con il modem di casa.
Ho una connessione Tim fttc da contratto a 30/3 e quelli mi arrivavano fino a quando da qualche settimana ho dovuto comprare un nuovo modem perchè il vecchio della tim mi ha abbandonato.

Ora ho comprato un modem della TP-link VX220-G2v, vi chiedo se è possibile che con questo modem ho perso velocità scendendo a 24/3? o devo provare a fare la segnalazione alla tim? :confused:

Se volete vi scrivo a quanto si allinea.

giovanni69
25-07-2021, 11:57
Benvenuto nel thread!

Se questa era la tua linea, tre mesi fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46740889&postcount=1) con l'AG Plus:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16174
Velocità massima di ricezione (Kbps): 41860
SNR Upstream (dB): 23.4
SNR Downstream (dB): 10.9
Attenuazione Upstream (dB): 8.2
Attenuazione Downstream (dB): 17.8
Potenza in trasmissione (dB): 6.1
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1117667
Total FEC Errors: 85898
Total CRC Errors: 0

a me viene da pensare che il problema sia il nuovo modem o hai toccato qualcosa... per scendere a 24/3.

Non hai modo di farti prestare un modello simile da qualche tuo vicino (o al limite da un negozio Tim, Tim Hub vecchi smart modem....)?

Ogni modello di modem ha il suo SoC (chip principale) che può essere più o meno performante su una linea specifica per varie ragioni (dal DSLAM alle condizioni fisiche della stessa magari a lunghe distanza visto che hai una 30/3).

Dato che tu hai cambiato qualcosa nella catena cambiando il modem, prima farei quella prova piuttosto che inoltrarti già con un ticket tecnico al 187.
Certo al 187 chiederei il profilo 17a pieno, comunque, per sbloccare l'upload ed il download visto che la tua linea lo permetterebbe, se il piano tariffario te lo consentisse.

Ovviamente assicurati che nella sostituzione del modem, per qualche ragione, tu non abbia compromesso il cablaggio domestico che deve essere ottimale per la VDSL.
In prima pagina c'è FAQ specifica.

voyager 74656
25-07-2021, 14:12
si quella era la mia linea con il modem tim ma non 3mesi fa ma 1anno e 3mesi fa, ma comunque quella era rimasta fino a che il modem non ha iniziato a dar problemi ( disconnessioni continuee a volte lo provavo a ravviare) fino a che ho aperto la segnalazione col 187 e il tecnico è venuto a casa e ha verificato che lui si allineava e che quindi era il modem il problema.

Considera che quando è venuto il tecnico io non ero presente, però mio fratello non mi ha detto che abbia messo mano all'impianto quindi dovrebbe stare tutto ok.

La linea si è una FTTC lontano dall'armadio e non so perchè non posso essere collegato a quello a 20m da casa. Quando venne anni fa per un problema un tecnico preparato mi aveva spiegato che la mia linea non è diretta dall'armadio ma che è una "derivata?" possibile? non ricordo bene, comunque mi disse che oltre i 30/3 non riuscivo a otterene (circa 3anni fa parliamo).

Detto questo il modem è attaccato al cavo che mi arriva a casa, quindi il cavo principale, senza fare diramazioni o altro, diretto dalla scatola della tim che c'è nel condominio. Poi da lì ho collegato l'impianto di casa alla fonia al modem. In pratica è linea tim>modem>impianto casa alla fonia.

Di una cosa mi ero accorto, negli ultimi giorni di vita il vecchio modem non si allineava a 30 ma a 28 circa.

Prove per testare un altro modem tim no, non ho persone che me lo presterebbero, però ti posso dire questo, io ho collegato il nuovo modem della TP-link VX220-G2v e ho provato a smanettare nelle impostazioni dopo aver fatto la configurazione guidata e provado altre impostazioni infine questo è il risultato:

Stato Linea: Connesso
Tipo Modulazione DSL: VDSL 2
Tipo Annex: Annex A/L
Upstream Downstream
Banda Corrente(kbps) 3143 25528
Banda Max (kbps) 15901 25817
Margine SNR (dB) 18.7 12.1
Attenuazione Linea (dB) 35.2 18.1
Errori (pkts) 0 0

Poi ho provato anche un altro modem sempre della TP-link VC420-G3v e andava così:

Stato Linea: Connesso
Tipo Modulazione DSL: VDSL 2
Tipo Annex: Annex B
Upstream Downstream
Banda Corrente(kbps) 3142 25706
Banda Max (kbps) 18436 36491
Margine SNR (dB) 22.4 12.5
Attenuazione Linea (dB) 3.6 17.4
Errori (pkts) 0 0

giovanni69
25-07-2021, 15:22
Se i due Tp-link hanno lo stesso chipset non hai provato nulla.
Per questo un modem standard Tim è di solito la prova del 9.

Tra l'altro avrai notato che una delle attenuazioni del primo modello è totalmente differente da quella del secondo ed è a 35.2 in up. Mentre il 18.1 è simile a quel 17.a in downstream.

Le derivate esistono e se sei in derivata presso la chiostrina (condominiale, aerea, stradale...) troverai una targhetta con un numero e poi dei puntini/asterischi/stelline.

In prima pagina trovi una FAQ che tratta anche le derivate.

Le derivate possono anche essere domestiche. Ciò che è importante è che nella scatola in casa non ci siano derivazioni ancora collegate alla presa principale (internamente) che, anche se non utilizzate, possono introdurre interferenze. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)

strassada
25-07-2021, 15:25
avrà la 30/3, il margine di rumore alto potrebbe anche indicare un profilo a 12dB.

giovanni69
25-07-2021, 15:31
Giusto, soprattutto quello! Allora ha smanettato...pure. :O

@voyager 74656: chiedi al 187 tasto 2 un profilo 30/3 a 6 dB SNR e poi ne parliamo.
Se non sanno di che parliamo, chiudi e richiama.

voyager 74656
25-07-2021, 16:23
Se i due Tp-link hanno lo stesso chipset non hai provato nulla.



come capisco se hanno lo stesso chipset?

Giusto, soprattutto quello! Allora ha smanettato...pure.

@voyager 74656: chiedi al 187 tasto 2 un profilo 30/3 a 6 dB SNR e poi ne parliamo.
Se non sanno di che parliamo, chiudi e richiama.

li chiamo in questo modo proprio drastico? XD

ti parlo da principiante, ma il snr è meglio averlo basso o alto?:confused: io avevo capito che era il rapporto segnale/rumore quindi se è più alto voleva dire che arriva un segnale migliore:confused:

Comunque se mi consigliate di riprendere il modem tim posso ancora rimandare indietro questo e prenderlo da loro...

Le derivate possono anche essere domestiche. Ciò che è importante è che nella scatola in casa non ci siano derivazioni ancora collegate alla presa principale (internamente) che, anche se non utilizzate, possono introdurre interferenze.
forse non ho capito bene, ma sono sicuro che dalla scatola al sotterraneo del condominio è il cavo che va al modem e non ci sono prese dell'impianto interno mio che sono collegate a quella scatola, sono tutte dirette al modem sulla fonia

giovanni69
25-07-2021, 19:00
come capisco se hanno lo stesso chipset?



Lascia stare; giustamente strassada ha rimarcato che non è questo il punto.



li chiamo in questo modo proprio drastico? XD

Sì e non ci sono altre strade.

Hai un profilo non standard per una 30/3: i 6 dB in eccesso (da 6 a 12 dB) ti penalizzano di quel tanto per cui sei sceso anche sotto i 30 Mbps (da quei 41 a 25 Mbps). Forse per un periodo hai avuto una linea instabile, oppure hai smanettato e la linea è stata oggetto di riqualifica.

Devi fatti ri-assegnare un profilo a 6 dB SNRm.


ti parlo da principiante, ma il snr è meglio averlo basso o alto?:confused: io avevo capito che era il rapporto segnale/rumore quindi se è più alto voleva dire che arriva un segnale migliore:confused:

Certo che un SNRm maggiore rende una linea più stabile e solida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1955) ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca... ovvero aumento di SNRm fa diminuire il bitrate.


Comunque se mi consigliate di riprendere il modem tim posso ancora rimandare indietro questo e prenderlo da loro...

No adesso lascia stare il modem; non ne vieni fuori senza prima ri-ottenere quei 6 dB.

voyager 74656
25-07-2021, 21:17
Sì e non ci sono altre strade.

Hai un profilo non standard per una 30/3: i 6 dB in eccesso (da 6 a 12 dB) ti penalizzano di quel tanto per cui sei sceso anche sotto i 30 Mbps (da quei 41 a 25 Mbps). Forse per un periodo hai avuto una linea instabile, oppure hai smanettato e la linea è stata oggetto di riqualifica.

Devi fatti ri-assegnare un profilo a 6 dB SNRm.

considera che da quando ho avuto il problema col modem tim sono stato 1 settimana buona che saltava la connessione 3 voltge al giorno e toccava riavviare, fino a quando non è morto completamente e si riaviava da solo ogni ora perchè non prendeva linea

Certo che un SNRm maggiore rende una linea più stabile e solida ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca... ovvero aumento di SNRm fa diminuire il bitrate.

ok capito, quindi va trovato il giusto equilibrio.

Che conviene fare quindi, segnalazione di connessione lenta da app, o tentare la fortuna con il 187?:D

che poi come lo capisco che profilo ho?:confused:

giovanni69
26-07-2021, 06:02
Adesso il modem è nuovo, hai eliminato eventuale incognita di cadute dovute a modem difettoso.

Devi dire che vorresti di nuovo un profilo 30/3 a 6 dB SNR standard.

fraussantin
26-07-2021, 14:34
Scusate se chiedo ancora qui , ma vedo che siete esperti , mi è apparso sul concilia web un aggiornamento oggi alle 4 di notte

In attesa della convocazione dell'udienza

Praticamente ho letto in rete che ci sarà un udienza con un conciliatore , questo ha dei costi?
Devo procurarmi un avvocato?

Ma come avviene ? Hanno un app in streaming o via chat testuale?

Ares7170
26-07-2021, 15:57
Scusate se chiedo ancora qui , ma vedo che siete esperti , mi è apparso sul concilia web un aggiornamento oggi alle 4 di notte

In attesa della convocazione dell'udienza

Praticamente ho letto in rete che ci sarà un udienza con un conciliatore , questo ha dei costi?
Devo procurarmi un avvocato?

Ma come avviene ? Hanno un app in streaming o via chat testuale?

Ciao, è gratuita e non necessita di un legale.
Se viene fissata una conciliazione cosiddetta "semplificata", questa avviene tramite sms o mail con il conciliatore.
Se la conciliazione viene invece fissata "in udienza", questa si tiene in virtual room tramite Cisco Webex Meetings. L'udienza dura tra 20 e 40 minuti a seconda dell’entità della controversia. Alla fine dell’udienza sarà emesso un verbale di accordo o di mancato accordo.
Nel primo caso, il conciliatore scriverà un verbale di accordo esecutivo. In caso contrario, il conciliatore attesterà l’esito negativo della conciliazione e, in tale ipotesi, ci sarà una ulteriore opportunità:
- richiedere allo stesso Corecom la definizione della controversia (secondo grado)
- rivolgersi alla Giustizia ordinaria (Giudice di pace, in questo caso, altrimenti rischi di invecchiare...)

Plax86
26-07-2021, 15:59
cioè ma, oltre alla cappella di non poter cambiare offerta da solo sul sito, adesso neanche Tim Unica funziona...
attivata tramite operatore il 15/07, arrivate regolarmente mail con documenti e link firma ma ad oggi ancora non è attiva quando invece prevedevano 48/72h.
dico solo che è da stamattina che provo a risolvere...
al 187 non si riesce a parlare con nessun operatore, la voce registrata dice sempre che sono tutti impegnati e ti rimanda su My TIM...
tramite Angie si riesce a chattare con gli operatori ma quelli del fisso rimbalzano il problema a quelli del mobile e loro a sua volta rimbalzano a quelli del fisso...
al 119 dicono di chiamare il 187...
e infine ci si mette anche la sfiga perché l'unica operatrice che ha provato ad aiutarmi ha segnalato la cosa a quelli del 187 che dovevano richiamarmi subito e invece hanno richiamato 3 ore dopo e proprio mentre lontano dal telefono.
dopo la gente viene a criticare chi come me è anti Italia e anti Italiani :rolleyes:

fraussantin
26-07-2021, 16:08
Ciao, è gratuita e non necessita di un legale.

Se viene fissata una conciliazione cosiddetta "semplificata", questa avviene tramite sms o mail con il conciliatore.

Se la conciliazione viene invece fissata "in udienza", questa si tiene in virtual room tramite Cisco Webex Meetings. L'udienza dura tra 20 e 40 minuti a seconda dell’entità della controversia. Alla fine dell’udienza sarà emesso un verbale di accordo o di mancato accordo.

Nel primo caso, il conciliatore scriverà un verbale di accordo esecutivo. In caso contrario, il conciliatore attesterà l’esito negativo della conciliazione e, in tale ipotesi, ci sarà una ulteriore opportunità:

- richiedere allo stesso Corecom la definizione della controversia (secondo grado)

- rivolgersi alla Giustizia ordinaria (Giudice di pace, in questo caso, altrimenti rischi di invecchiare...)Ok grazie 1000!

Immagino che il telefono non si possa usare. Mi procurero un portatile . Grazie anticipate.

Ares7170
26-07-2021, 16:20
Ok grazie 1000!

Immagino che il telefono non si possa usare. Mi procurero un portatile . Grazie anticipate.

Sì, perchè ti serve webcam e scheda audio con mic. Altrimenti dovresti fare istanza per presentarsi personalmente presso la sede del Corecom regionale.

Psyred
26-07-2021, 16:30
Ma si che vengono effettuate anche per telefono, io l'ultima udienza tenutasi nel Dicembre scorso l'ho fatta proprio con quella modalità.

Solo per la prima, qualche anno fa, dovetti recarmi di persona presso la sede regionale del Corecom.

Ares7170
26-07-2021, 16:43
Ma si che vengono effettuate anche per telefono, io l'ultima udienza tenutasi nel Dicembre scorso l'ho fatta proprio con quella modalità.

Solo per la prima, qualche anno fa, dovetti recarmi di persona presso la sede regionale del Corecom.

Ah ok, io sapevo che, in caso di scelta della procedura telematica, si dovesse poi fare tramite il Webex Meetings...meglio questa ulteriore possibilità allora ;)

Tellaro
28-07-2021, 14:08
Una domanda per i clienti Tim, vi è mai capitato che l'operatore bloccasse le fatturazioni, o è una piaga che "affligge" solo Windtre?

mazzinia
28-07-2021, 14:43
Parlo per me stesso : mai avuto un problema con le fatturazioni in decine d'anni (al massimo l'occasionale voce errata da stornare in qualche minuto)

shoxblackify
28-07-2021, 19:57
Una domanda per i clienti Tim, vi è mai capitato che l'operatore bloccasse le fatturazioni, o è una piaga che "affligge" solo Windtre?

in che senso "bloccasse" le fatturazioni ?? che non escono proprio o in ritardo?? con Tim c'è stato qualche periodo ma anche raramente che uscivano in ritardo... ma che venissero bloccate, mai successo nulla ciò.

Se WindTre arriva a questi livelli, cambiare operatore subito....:doh:

Psyred
28-07-2021, 21:20
In compenso aumentano arbitrariamente i costi in fattura, ti appioppano servizi non richiesti, si "dimenticano" gli sconti promessi in fase di stipula del contratto...

Non mi pare proprio che TIM sia nelle condizioni di impartire lezioni di trasparenza e correttezza agli altri.

giovanni69
28-07-2021, 21:48
Sei un ex utente Tim. Sappiamo tutti che i problemi amministrativi esistono per gran parte degli ISP. La FAQ di questo thread tratta anche quel tipo di disservizi. Se manca qualche voce specifica e come affrontarla, suggerisci pure e la inserisco.

Però, Psyred, è singolare che tu invece di rispondere nel thread della FTTC di WindTre a chi ha posto il problema del blocco delle fatturazioni, ti metta a sindacare sui difetti di Tim, rincorrendo virtualmente in questo thread l'utente Tellaro che si sta informando sul medesimo tipo di problema.

@Tellaro: Per inciso, nello specifico, non ricordo di blocco delle fatturazioni in questo thread di Tim.

Certo, è possibile chiedere il blocco del pagamento di una voce in fattura per la quale sia stata esperita una contestazione ma si tratta di altro genere di problema (anche perchè l'utente Tellaro non ha reso esplicito il motivo per cui ci dovrebbe essere un blocco della fatturazione).

Psyred
28-07-2021, 22:08
Ho risposto qui in quanto dagli ultimi post veniva fuori un'immagine un tantino troppo edulcorata del reparto amministrativo TIM.

Non sono intervenuto a proposito del suo problema con W3 in quanto non a conoscenza di casi del genere (anche a me non è mai capitato), non avrei fornito elementi utili alla discussione.

Tellaro
29-07-2021, 08:16
Certo, è possibile chiedere il blocco del pagamento di una voce in fattura per la quale sia stata esperita una contestazione ma si tratta di altro genere di problema (anche perchè l'utente Tellaro non ha reso esplicito il motivo per cui ci dovrebbe essere un blocco della fatturazione).

Al 159 mi hanno detto che è stato il passaggio da ADSL a FTTC a causare il blocco delle fatturazioni, finora l'ultima fattura l'ho ricevuta a maggio, il cambio di connessione è avvenuto ad aprile.

Comunque se con Tim non è mai accaduta una cosa del genere ne terrò conto se devo abbandonare Windtre, eventualmente il contratto lo farò via Twitter.

giovanni69
29-07-2021, 08:49
Non sono sicuro che tu possa eventualmente passare da WindTre FTTC a Tim FTTC via twitter. Ti consiglio di farlo online e di salvarti le schermate ad ogni passaggio. Mi risulta (qualcuno confermi se può) che twitter di Tim sia usato per assistenza o cambi di contratto per i già clienti. Dal mio punto di vista, non passerei ad un altro gestore per un problema amministrativo di quel tipo, se ti trovi bene da quello tecnico. Come ti ha già suggerito OUTATIME, fai come la formichina.. e metti da parte le mensilità.

Fine mio O.T.

Bigbey
29-07-2021, 11:35
Twitter fornisce assistenza solo ai già clienti Tim.

Chi deve entrare in Tim, deve passare tramite centro Tim o 187 o sito online.

fraussantin
29-07-2021, 22:16
Ah ok, io sapevo che, in caso di scelta della procedura telematica, si dovesse poi fare tramite il Webex Meetings...meglio questa ulteriore possibilità allora ;)Confermo appuntamento per settembre in conferenza telefonica.

Trattative preliminari non andate a buon fine. Mi concedono sconti , abbuoni , ma non tolgono il vincolo.
NIENTE son testone vado fino in fondo .

\ot.

ferrybotte
31-07-2021, 20:30
buonasera ragazzi,

questa cosa l'avevamo già discussa in parte qualche mese fa ma purtroppo c'è questo punto che non ho capito bene e vorrei delle conferme.

Seguitemi:

il cavo telefonico arriva dentro casa mia e tramite presa telefonica va subito nel modem.
A questo punto io devo connettere a internet vari devices che si trovano in casa, di cui due con cavo anziché con wireless, e cioè computer e televisione.

Immaginiamo per comodità di schema che si trovino uno vicino all'altro nella stessa stanza: su un mobile c'è il televisore e su uno accanto c'è il computer.

La domanda, molto semplice, è: posso partire dal modem con un solo cavo LAN per poi sdoppiarlo passando attraverso un router e quindi connettermi con due cavetti lan rispettivamente ai due devices OPPURE devo necessariamente uscire dal modem già con due 2 differenti cavi lan, ognuno per il rispettivo device?

Cioè in altri termini, questa cavolo di fttc con il relativo modem, richiede che ogni device abbia il suo cavo che parte dal modem e arriva fino al device stesso oppure può uscire un solo cavo dal modem e arrivare a un ulteriore router dove poi darà origine a differenti connessioni?

A questo punto qualcuno si chiederà: ma scusa perché avere due router, quando il modem dove arriva il segnale telefonico può esso stesso farti da router?
Domanda legittima, ma la risposta è che uscire dal modem con i cavi a casa mia significa far passare i cavi all'interno del vecchio impianto sotto il pavimento, fatto veramente tanti anni fa e molto difficile da far scorrere: finché si tratta di un cavo ce la faccio, se si tratta di due tre cavi da far passare insieme è difficile.

PEr questo io mi chiedevo: entro con il segnale in casa, entro nel modem, da lì parte un cavo LAN che passa sotto il pavimento e mi arriva in salone dove trova un router. Dal router diventa tutto molto più gestibile. Ammesso che sia possibile ovviamente.

grazie, spero di essermi spiegato

Raven
31-07-2021, 20:37
È sufficiente un solo cavo lan (che parte dal modem/router), che verrà collegato a uno switch (non a un router) per duplicare le porte nella zona di arrivo...
Questo ad esempio: TP-Link TL-SG105 Switch

Se non hai esigenze particolari insomma ti conviene utilizzare il modem che ti verrà fornito, anche come router...

LacioDrom83
01-08-2021, 02:23
Cioè in altri termini, questa cavolo di fttc con il relativo modem, richiede che ogni device abbia il suo cavo che parte dal modem e arriva fino al device stesso oppure può uscire un solo cavo dal modem e arrivare a un ulteriore router dove poi darà origine a differenti connessioni?



non dipende dalla rete esterna (nel tuo caso fttc), lo stesso problema lo avresti con qualunque altro tipo di linea.
Come già suggerito vai di Switch.

Raven
01-08-2021, 05:52
.

voyager 74656
01-08-2021, 09:01
Adesso il modem è nuovo, hai eliminato eventuale incognita di cadute dovute a modem difettoso.

Devi dire che vorresti di nuovo un profilo 30/3 a 6 dB SNR standard.

è una cosa incredibile, non riesco a parlare con un operatore. Ho fatto la segnalazione da app e l'hanno chiusa dicendo che era tutto risolto. Venerdì ci era riuscito mio fratello mentre ero a lavoro e lo hanno liquidato dicendogli che non navigheremo mai a 30mega e che sicuramente non avevamo impostato bene il nuovo modem per cui non si stabilizzava e avrebbe mandato le corrette impostazioni per sms (mai arrivato).

oggi ci sto riprovando, ma dal telefono di casa non so per quale motivo non prende i tasti scelti, dal cell son riuscito solo a riaprire la segnalazione vecchia, mentre se ne provo a fare una nuova cade la linea oppure dopo 5-6min mi chiudono la chiamata per intenso traffico. :muro:

fraussantin
01-08-2021, 09:19
è una cosa incredibile, non riesco a parlare con un operatore. Ho fatto la segnalazione da app e l'hanno chiusa dicendo che era tutto risolto. Venerdì ci era riuscito mio fratello mentre ero a lavoro e lo hanno liquidato dicendogli che non navigheremo mai a 30mega e che sicuramente non avevamo impostato bene il nuovo modem per cui non si stabilizzava e avrebbe mandato le corrette impostazioni per sms (mai arrivato).



oggi ci sto riprovando, ma dal telefono di casa non so per quale motivo non prende i tasti scelti, dal cell son riuscito solo a riaprire la segnalazione vecchia, mentre se ne provo a fare una nuova cade la linea oppure dopo 5-6min mi chiudono la chiamata per intenso traffico. :muro:I "tecnici" Tim del 187 con cui ho avuto a che fare erano perlopiù degli incapaci mentali messi lì a prenderti per il culo. ( E sono stato delicato )

L'unico veramente in gamba che in 5 minuti al costo di una sveltina mi ha risolto il problema è stato il tecnico SOS Tim , quelli sono bravi educati ma costano quanto una prostituta .. 5 mm 30 euro ..

30 euro che non dovevo pagare perché non era colpa mia , ma che poi mi hanno addebitato.


se veramente non risolvi puoi mettere in conto di provare con quello .

voyager 74656
01-08-2021, 09:38
I "tecnici" Tim del 187 con cui ho avuto a che fare erano perlopiù degli incapaci mentali messi lì a prenderti per il culo. ( E sono stato delicato )

L'unico veramente in gamba che in 5 minuti al costo di una sveltina mi ha risolto il problema è stato il tecnico SOS Tim , quelli sono bravi educati ma costano quanto una prostituta .. 5 mm 30 euro ..

30 euro che non dovevo pagare perché non era colpa mia , ma che poi mi hanno addebitato.


se veramente non risolvi puoi mettere in conto di provare con quello .

ci sono riuscito a parlare con qualcuno, ma la prima mi ha detto che devo parlare con area tecnica tasto 2 (ma a me il 2 mi portava a tim vision e altre cavolate) e che avrebbe provatro a passare la linea, ma dopo 5min mi ha ripreso la chiamata dicendo che non rispondono:doh: e che lei da lì poteva solo darmi un pacchetto "gold" mi pare a 5€ per navigare più veloce... non commento che è meglio.

Ho riprovato col tasto 2 e infatti è tutta roba commerciale

richiamo e parlo con un altro operatore chiedendo di passarmi l'area tecnica ma succede come prima, però almeno questa mi ha fatto la grazia di fare una richiesta per essere ricontattato dall'area tecnica (si spera).

Vediamo come va a finire :(

ferrybotte
01-08-2021, 12:22
È sufficiente un solo cavo lan (che parte dal modem/router), che verrà collegato a uno switch (non a un router) per duplicare le porte nella zona di arrivo...
Questo ad esempio: TP-Link TL-SG105 Switch

Se non hai esigenze particolari insomma ti conviene utilizzare il modem che ti verrà fornito, anche come router...

non dipende dalla rete esterna (nel tuo caso fttc), lo stesso problema lo avresti con qualunque altro tipo di linea.
Come già suggerito vai di Switch.

grazie ragazzi, veramente gentili per le risposte.

Allora sto tranquillo, chissà perché io avevo capito che questo tipo di connessione necessitasse un cavo (cioè una porta del modem) per ogni device connesso.
Che francamente mi sembrava strano come cosa: avevo capito che la connessione del cavo non doveva essere interrotta, derivata.

O forse un conto è collegare su una stessa derivazione lan più cavi, un conto è con lo switch..
non so, boh

cmq l'importante è che mi confermate che posso andare di switch.

a questo punto il passaggio del cavo all'interno del corrugato diventa molto più semplice e posso farlo anche io.

grazie

ps uno switch mi pare che già ce l'ho tra l'altro

Raven
01-08-2021, 12:27
grazie ragazzi, veramente gentili per le risposte.

Allora sto tranquillo, chissà perché io avevo capito che questo tipo di connessione necessitasse un cavo (cioè una porta del modem) per ogni device connesso.
Che francamente mi sembrava strano come cosa: avevo capito che la connessione del cavo non doveva essere interrotta, derivata.

O forse un conto è collegare su una stessa derivazione lan più cavi, un conto è con lo switch..
non so, boh

cmq l'importante è che mi confermate che posso andare di switch.

a questo punto il passaggio del cavo all'interno del corrugato diventa molto più semplice e posso farlo anche io.

grazie

ps uno switch mi pare che già ce l'ho tra l'altro

Quello che conta con le FTTC è che il cavo telefonico che arriva nel modem sia "diretto", senza derivazioni (prese telefoniche secondarie in casa)... poi una volta che parti dal modem/router la gestione della LAN/WLAN è la stessa di sempre ed è totalmente indipendente dalla tipologia di connessione (adsl, dial-up, vdsl, cdn, isdn,... che siano)

ferrybotte
01-08-2021, 13:49
Quello che conta con le FTTC è che il cavo telefonico che arriva nel modem sia "diretto", senza derivazioni (prese telefoniche secondarie in casa)... poi una volta che parti dal modem/router la gestione della LAN/WLAN è la stessa di sempre ed è totalmente indipendente dalla tipologia di connessione (adsl, dial-up, vdsl, cdn, isdn,... che siano)

ok grazie, un'ultima cosa: ricordo che c'era tutta una procedura via twitter per spuntare un'offerta migliore ..

è ancora necessaria o si può trovare equivalente anche chiamando normale o tramite sito 187?
chiamare preferirei evitare perché so per esperienza che tendono a tacere dettagli importanti e voci di costi in bolletta a meno che non glieli chiedi esplicitamente, e come faccio a chiedergli qualcosa di cui non conosco esistenza.
quindi preferirei evitare di chiamare e se possibile meglio ancora sapere dove posso informarmi con le ultime offerte aggiornate, visto che è passato un po' di tempo da ultima volta che mi sono informato.

ad esempio qui ho trovato questa pubblicità ma non so se sia l'offerta più valida tra quelle correnti, quella che siete soliti consigliare qui ad esempio.


per quanto riguarda la connessione di casa mia, ecco alcuni screen appena effettuati

https://imgur.com/a/xsmlP8Q

grazie ancora

ps a differenza di quello che consigliate qui il modem preferirei prenderlo in comodato direttamente in bolletta..

per una questione di tempi sostanzialmente


pps da come ho capito io dovrò fare tim super mega e non tim super fibra, in quanto zona mia non coperta da ftth

Raven
01-08-2021, 13:59
ok grazie, un'ultima cosa: ricordo che c'era tutta una procedura via twitter per spuntare un'offerta migliore ..

è ancora necessaria o si può trovare equivalente anche chiamando normale o tramite sito 187?
chiamare preferirei evitare perché so per esperienza che tendono a tacere dettagli importanti e voci di costi in bolletta a meno che non glieli chiedi esplicitamente, e come faccio a chiedergli qualcosa di cui non conosco esistenza.
quindi preferirei evitare di chiamare e se possibile meglio ancora sapere dove posso informarmi con le ultime offerte aggiornate, visto che è passato un po' di tempo da ultima volta che mi sono informato.

ad esempio qui ho trovato questa pubblicità ma non so se sia l'offerta più valida tra quelle correnti, quella che siete soliti consigliare qui ad esempio.


per quanto riguarda la connessione di casa mia, ecco alcuni screen appena effettuati

https://imgur.com/a/xsmlP8Q

grazie ancora

ps a differenza di quello che consigliate qui il modem preferirei prenderlo in comodato direttamente in bolletta..

per una questione di tempi sostanzialmente

Sulle offerte non so aiutarti...
Sulla connessione: sei parecchio lontano e ciò influisce parecchio... ma vabbeh, meglio di niente! ;)
Per il modem: prendi un timhub+ DGA4331 su ebay a 100/120 euro (NON lo ZTE H388X!) invece che dare 240 euro a TIM per un modem che non li vale!

ferrybotte
01-08-2021, 14:15
Sulle offerte non so aiutarti...
Sulla connessione: sei parecchio lontano e ciò influisce parecchio... ma vabbeh, meglio di niente! ;)
Per il modem: prendi un timhub+ DGA4331 su ebay a 100/120 euro (NON lo ZTE H388X!) invece che dare 240 euro a TIM per un modem che non li vale!

hai ragione, il problema è che io ho account ebay bloccato, e non lo sblocco certo a breve.

Dovrei chiedere a un parente amico di comprarlo e come capisci diventa lunga / macchinosa.

Inoltre vedo che sono prodotti usati, quindi poi dovrei fare anche una procedura di reset ecc..

per me sono un po' finiti i tempi di smanettare con queste cose, non ho più quella disponibilità di tempo che avevo prima.
Preferisco pagare 5 € in più al mese ma non dover pensare a tutti questi smanettamenti, non so se mi spiego

cmq ho trovato questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46646109&postcount=122095), spero sia ancora aggiornato

fraussantin
01-08-2021, 14:34
hai ragione, il problema è che io ho account ebay bloccato, e non lo sblocco certo a breve.



Dovrei chiedere a un parente amico di comprarlo e come capisci diventa lunga / macchinosa.



Inoltre vedo che sono prodotti usati, quindi poi dovrei fare anche una procedura di reset ecc..



per me sono un po' finiti i tempi di smanettare con queste cose, non ho più quella disponibilità di tempo che avevo prima.

Preferisco pagare 5 € in più al mese ma non dover pensare a tutti questi smanettamenti, non so se mi spiego



cmq ho trovato questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46646109&postcount=122095), spero sia ancora aggiornato

Fatti un account nuovo .

Cmq fra dare 240 euro a Tim o foraggiare venditori su eBay dove anche se non lo posso scrivere immagino benissimo dove prendano i modem non so cosa sia peggio.

ferrybotte
01-08-2021, 14:53
Sulle offerte non so aiutarti...
Sulla connessione: sei parecchio lontano e ciò influisce parecchio... ma vabbeh, meglio di niente! ;)
Per il modem: prendi un timhub+ DGA4331 su ebay a 100/120 euro (NON lo ZTE H388X!) invece che dare 240 euro a TIM per un modem che non li vale!

Fatti un account nuovo .

Cmq fra dare 240 euro a Tim o foraggiare venditori su eBay dove anche se non lo posso scrivere immagino benissimo dove prendano i modem non so cosa sia peggio.

eh eh qui entrano in gioco battaglie ideologiche.. :D

so bene cosa intendi, e c'è anche un fatto pratico è vero, e cioè il vincolo contrattuale di 48 mesi se prendi il modem.. ma mi confermi che prendendolo da ebay poi dovrei necessariamente "resettarlo"?

e se il modem presentasse problemi, non potrei richiedere un intervento né una sostituzione in assistenza giusto? ..

ferrybotte
01-08-2021, 19:18
oppure se volete consigliatemi in alternativa un buon modem che posso comprare su amazon di buona qualità.

tuttavia ricordo che una dipendente tim mi disse che con timhub loro potevano dall'assistenza avere maggiore chiarezza sui vari parametri della tua connessione e addirittura "intervenire": è una cavolata o c'è qualche fondamento?

Piuttosto che comprare un usato su ebay a 100 euro senza garanzia magari uno buono su amazon posso anche prenderlo in considerazione, se può permettermi di liberarmi dal vincolo di 4 anni con telecom

fraussantin
01-08-2021, 19:22
oppure se volete consigliatemi in alternativa un buon modem che posso comprare su amazon di buona qualità. ad esempio c'era il fritz mi pare..



tuttavia ricordo che una dipendente tim mi disse che con timhub loro potevano dall'assistenza avere maggiore chiarezza sui vari parametri della tua connessione e addirittura "intervenire": è una cavolata o c'è qualche fondamento?



Piuttosto che comprare un usato su ebay a 100 euro senza garanzia magari uno buono su amazon posso anche prenderlo in considerazione, se può permettermi di liberarmi dal vincolo di 4 anni con telecomPer mia esperienza al primo problema affibbiano la colpa al modem e ti chiudono in faccia , e questo già anni fa prima quando ancora erano abbastanza attenti al cliente.

Potrebbe essere valida come cosa , senti magari qualcuno quali modelli danno piena compatibilità , ma nel caso un modemmaccio usato a 3 soldi Tim recuperalo con calma e te lo tieni lì per le evenienze.

Quando ebbi problemi con la vecchia adsl , avevo un dlink , parlo di anni fa è .. mi tocco andare a lavoro pigliarmi il modem originale che uso tuttora la, , attaccarlo alla presa e richiamarli dicendogli che come al solito non ci avevano capito nulla.


PS cmq si intervengono sul modem da remoto , c'è una porta dedicata , e lo fanno anche senza chiedere nulla.

Intervengono anche su alcuni Fritz cmq , ne ha hanno incasinati una marea alcuni giorni fa ... Per settare le priorità su Alice TV o una roba simile