PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 [409] 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

caccapupu91
25-10-2017, 21:22
Ragassuoli, per quelli che hanno attivato la 100/20 in Marzo con la promo 19,90 "per un anno" più opzione fibra anche qua 10 euro gratis per un anno. In pratica quella dei rimborsi nei mesi 8 10 12. Quanto pagate mensilmente?

Io pago sui 33 euro ma nella bolletta segna già -10 euro di sconto, chiedendo alla tim sui vari canali uno dice che è già scontata e non avrò "rimborsi" altri dicono che devo aspettare i mesi prestabiliti.

Attendo ancora il rimborso dell'attivazione del tecnico non richiesto emessa e mai arrivata.

Chiedo prima qui, la raccomandata/fax a ste scimmie è assicurata ._.

Musoita
25-10-2017, 22:14
Ragassuoli, per quelli che hanno attivato la 100/20 in Marzo con la promo 19,90 "per un anno" più opzione fibra anche qua 10 euro gratis per un anno. In pratica quella dei rimborsi nei mesi 8 10 12. Quanto pagate mensilmente?

Io pago sui 33 euro ma nella bolletta segna già -10 euro di sconto, chiedendo alla tim sui vari canali uno dice che è già scontata e non avrò "rimborsi" altri dicono che devo aspettare i mesi prestabiliti.

Attendo ancora il rimborso dell'attivazione del tecnico non richiesto emessa e mai arrivata.

Chiedo prima qui, la raccomandata/fax a ste scimmie è assicurata ._.
Io sono all 11 mese e mai avuto rimborso,mi attivero anche io.

MiloZ
25-10-2017, 22:56
Si ma a me con il profilo 17a, quel ping rimane solo per circa 5-10 min dal reboot poi ritorna un aumento di ping.
Non di 4ms ma di circa 2.5ms.

L'avevo scritto nel fu thread Tiscali FTTC e di cui mi è rimasto un backup fortuito dell'ultimo post che ho rimesso qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45125953&postcount=83

Si esattamente, in 17a risale al massimo di circa 3ms dalle prove che ho fatto io, ma di solito sta sui 2\3ms in più, quindi 2.5ms direi che può rendere l'idea, sicuramente meglio del precedente Soc broadcom.
Lo avevo già accennato anche io alcune volte, tipo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45008523&postcount=99564
In 35b invece non risale mai (per lo meno fino ad una portante di 216.000Kbps).

Nucivar
25-10-2017, 23:16
Anche voi avete problemi con il WiFi del TG789vac v2 ? Ho due SSID separati 2.4ghz e 5.ghz ma la 5ghz è instabile, router a 10 metri senza ostacoli...

san80d
25-10-2017, 23:39
chiedi nel thread specifico

rubex
26-10-2017, 07:36
Buonasera,

Dopo 25 giorni di attesa e senza alcuna comunicazione da TIM ho provato a ritornare nel negozio dove avevo sottoscritto il passaggio a fibra.

Mi dicono che hanno un problema, cercando di fare il rientro su TIM (ora sono wind/infostrada su adls 20Mb) il sistema NON gli da disponibile la opzione fibra per il civico indicato

Se invece - stesso civico - simulano una nuova attivazione "magicamente" risulta attivabile.

Al che iniziano col dirmi che per essere SICURO che venga attivata la fibra dovrei disdettare la attuale linea con l'operatore in essere e poi attivare una nuova linea con loro...perchè asseriscono che il tecnico potrebbe riportarmi erroneamente in telecom su ADSL diversamente....mi stanno perculando??

Ma poi...soprattutto...il tecnico medesimo non dovrebbe consegnarmi il modem a domicilio? come potrebbe "sbagliare" e riportarmi su ETH...??

:mc: :mc: :mc:

A me il negozio TIM ha spiegato che questo succede quando la numerazione telefonica è "nativa" dell'operatore e non venduta da TIM all'operatore.
Io ho dovuto disdire Infostrada ed attivare nuova linea tim, anche a me dal sito mi indicava non attivabile se inserivo il numero telefonico ed attivabile con nuova linea.

gospel
26-10-2017, 08:37
Ragassuoli, per quelli che hanno attivato la 100/20 in Marzo con la promo 19,90 "per un anno" più opzione fibra anche qua 10 euro gratis per un anno. In pratica quella dei rimborsi nei mesi 8 10 12. Quanto pagate mensilmente?

Io pago sui 33 euro ma nella bolletta segna già -10 euro di sconto, chiedendo alla tim sui vari canali uno dice che è già scontata e non avrò "rimborsi" altri dicono che devo aspettare i mesi prestabiliti.

Attendo ancora il rimborso dell'attivazione del tecnico non richiesto emessa e mai arrivata.

Chiedo prima qui, la raccomandata/fax a ste scimmie è assicurata ._.

io ho fatto l'attivazione a gennaio e mi è stato comunicato che i 3 rimborsi da 40 euro mi spettano nelle fatture dell'8,10 e 12 mese, i 10 euro di sconto sono dati dalla opzione super fibra che è gratis per 1 anno. Ho fatto reclamo per i 40 euro della prima tranche e mi hanno detto che nella prossima bolletta mi verranno dati.

giovanni69
26-10-2017, 08:58
Ragassuoli, per quelli che hanno attivato la 100/20 in Marzo con la promo 19,90 "per un anno" più opzione fibra anche qua 10 euro gratis per un anno. In pratica quella dei rimborsi nei mesi 8 10 12. Quanto pagate mensilmente?

Io pago sui 33 euro ma nella bolletta segna già -10 euro di sconto, chiedendo alla tim sui vari canali uno dice che è già scontata e non avrò "rimborsi" altri dicono che devo aspettare i mesi prestabiliti.


Ovviamente non è possibile ottenere e verificare il rimborso in bolletta del 10° e 12° mese se... quel mese non è ancora arrivato da marzo 2017, tenendo conto anche che stanno emettendo le bollette a 28 giorni (anche se il governo ha già deciso legge per i 30 giorni).

Io sono all 11 mese e mai avuto rimborso,mi attivero anche io.

A pag. 1 trovate 'Come costituire in mora Tim per fatture errate....[..]' proprio per il vostro caso nei Riferimenti utili del post offerte commerciali.

cirano994
26-10-2017, 10:02
Da me hanno collegato la torrettina Tim con il tappo rosso all'alimentazione Enel (hanno fatto uno scavo per arrivare dall'altra parte della strada)

Come siamo messi secondo voi?

undertherain77
26-10-2017, 10:04
Ragazzi, come verifico che EFFETTIVAMENTE sono in 35b?
Da sito/app TIM si vede?

TheStefB
26-10-2017, 10:13
Da me hanno collegato la torrettina Tim con il tappo rosso all'alimentazione Enel (hanno fatto uno scavo per arrivare dall'altra parte della strada)



Come siamo messi secondo voi?



Da me li hanno messi a giugno... siamo a novembre ed è dal 7-8 luglio che non si è più fatto vivo nessuno, se non per asfaltare un’intera carreggiata dove avevano iniziato a posare la fibra (massimo 2-300 metri)

incollato
26-10-2017, 11:00
Ragazzi, come verifico che EFFETTIVAMENTE sono in 35b?

Da sito/app TIM si vede?



Nell’app MyTim fisso dovrebbe esserci scritto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

undertherain77
26-10-2017, 11:24
Nell’app MyTim fisso dovrebbe esserci scritto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vero, ho visto.
Mi da "Tecnologia Fibra FTTCab" e "Velocità nominale in Downstream 200 Mbps", corretto, è la 200, giusto? ;)

san80d
26-10-2017, 11:38
giusto

superlorenz
26-10-2017, 17:45
Ciao a tutti.
Qualcuno ha capito se i 5 euro di opzione superfibra della nuova offerta SmartFibra+ si pagano sempre e comunque dal secondo anno anche per i profili 100/20? Grazie !

fraussantin
26-10-2017, 18:02
Ciao a tutti.
Qualcuno ha capito se i 5 euro di opzione superfibra della nuova offerta SmartFibra+ si pagano sempre e comunque dal secondo anno anche per i profili 100/20? Grazie !Non ci ho capito niente.

Cmq sul mio contratro c'è scritto chiaramente che pagheró 34.90 + il modem.

Se sarà diverso andró di pec. Agcom corecon ecc

marco2bb2
26-10-2017, 18:22
Da me hanno collegato la torrettina Tim con il tappo rosso all'alimentazione Enel (hanno fatto uno scavo per arrivare dall'altra parte della strada)

Come siamo messi secondo voi?

Da me li hanno messi a giugno. Lo scorso venerdi' su uno dei tre armadi dove sono stati messi (il mio !!!!) hanno messo l'ONU, e lunedì è arrivato in pianificazione per dicembre, molto felice.

Quindi mediamente, basandomi sul mio caso, direi sui 6 mesi, ma vedo che varia molto...

jake101
27-10-2017, 09:40
Da me colonna installata a settembre, ONU circa due settimane fa, pianificazione per dicembre.

Nic089
27-10-2017, 10:20
Da me hanno collegato la torrettina Tim con il tappo rosso all'alimentazione Enel (hanno fatto uno scavo per arrivare dall'altra parte della strada)

Come siamo messi secondo voi?

da me hanno installato la colonnina a fine marzo inizio aprile, il 7 agosto onu entrato in pianificazione per novembre, tra il 7 e il 19 agosto onu installato (sono tornato il 22, era un lunedì mattina, ed era già montato), 16 ottobre onu attivato e subito mia richiesta di passaggio da adsl tim a fibra tim, 23 ottobre intervento del tecnico per passaggio e prima navigazione in fibra..quindi 6/7 mesi dalla comparsa della colonnina alla messa in vendibilta dell'onu

zdnko
27-10-2017, 10:25
Forse qualcosa si muove:
https://s1.postimg.org/71luanz1a3/mov.png (https://postimg.org/image/71luanz1a3/)
Slide di Huawei sul MOV in Italia.

OUTATIME
27-10-2017, 10:31
Da me hanno collegato la torrettina Tim con il tappo rosso all'alimentazione Enel (hanno fatto uno scavo per arrivare dall'altra parte della strada)

Come siamo messi secondo voi?
Il problema è che non aggiungono pianificazioni.
Quindi se non sei ancora entrato in pianificazione, potrebbe passare un mese come un anno.

giovanni69
27-10-2017, 10:35
Interessante! Vediamo che dice AGCom oltre alle questioni tecniche.

Falcoblu
27-10-2017, 10:36
Il problema è che non aggiungono pianificazioni.
Quindi se non sei ancora entrato in pianificazione, potrebbe passare un mese come un anno.

La mia centrale è in pianificazione per Dicembre ma sono nella stessa situazione, hanno installato i mini-cabinet per l' alimentazione ma di ONU non c'è nessuna traccia, boh vediamo cosa succede da qui a Dicembre, mancano ancora due mesi e come si suol dire tutto può succedere, speriamo che non facciano l' ennesimo rinvio visto che era in pianificazione per Giugno , poi è slittata ad Agosto, ulteriore rinvio a Settembre, adesso per Dicembre..

OUTATIME
27-10-2017, 10:44
La mia centrale è in pianificazione per Dicembre ma sono nella stessa situazione, hanno installato i mini-cabinet per l' alimentazione ma di ONU non c'è nessuna traccia, boh vediamo cosa succede da qui a Dicembre, mancano ancora due mesi e come si suol dire tutto può succedere, speriamo che non facciano l' ennesimo rinvio visto che era in pianificazione per Giugno , poi è slittata ad Agosto, ulteriore rinvio a Settembre, adesso per Dicembre..
E' la stessa cosa che hanno fatto nel mio comune:
- Scavi per la fibra
- Mini cabinet per alimentazione
Il prossimo passo è appunto quello che hanno fatto da te: inserire la pianificazione...

PS: pianificazione della centrale sede OLT o pianificazione delle ONU?

Falcoblu
27-10-2017, 10:47
E' la stessa cosa che hanno fatto nel mio comune:
- Scavi per la fibra
- Mini cabinet per alimentazione
Il prossimo passo è appunto quello che hanno fatto da te: inserire la pianificazione...

PS: pianificazione della centrale sede OLT o pianificazione delle ONU?

Non so se è la stessa cosa, da me hanno prima messo in pianificazione la centrale sede OLT, poi hanno scavato e portato la fibra nei tombini vicini agli armadi attuali e hanno installato anche le muffole ottiche, poi hanno messo i mini cabinet per l' alimentazione, poi i lavori si sono fermati.

Da che mi risulta prima di mettere in pianificazione le ONU devono averle installate fisicamente , mi pare strano che facciano il contrario anche se non si può dire con certezza...

OUTATIME
27-10-2017, 10:58
Non so se è la stessa cosa, da me hanno prima messo in pianificazione la centrale sede OLT, poi hanno scavato e portato la fibra nei tombini vicini agli armadi attuali e hanno installato anche le muffole ottiche, poi hanno messo i mini cabinet per l' alimentazione, poi i lavori si sono fermati.

Da che mi risulta prima di mettere in pianificazione le ONU devono averle installate fisicamente , mi pare strano che facciano il contrario anche se non si può dire con certezza...
Seguono due pianificazioni differenti, comunque mi sembra di capire che non ci sia una procedura unica, fanno un po' come gli pare.
Da me hanno messo le ONU da almeno 5 mesi, ma a fianco delle cabine non sono apparse colonnette d'alimentazione (le alimentano da remoto?). In un paio di casi, cabinet lontani 3km dalla centrale, sono comparse le colonnette piccole a 3 sportelli ma non è comparso l'ONU.
Il tutto non è mai stato inserito in pianificazione e non è ancora stato attivato nulla, VDSL fantasma!

Speriamo che si muovano prima di 1 anno; anche se ormai i mesi passano senza che nulla si smuova.
Se ci sono armadi vicini tra loro possono usare una stessa alimentazione

OUTATIME
27-10-2017, 11:04
Nel frattempo.....

http://www.repubblica.it/economia/2017/10/27/news/la_fibra_fa_rinascere_la_rete_fissa_crescono_gli_abbonati-179193321/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P10-S1.6-T1

La fibra fa rinascere la rete fissa, crescono gli abbonati
I nuovi dati di Agcom, a giugno 2017, mostrano che per il terzo trimestre di seguito sono aumentati gli utenti di rete fissa, grazie alla banda ultra larga. Per la prima volta, Tim non perde clienti. Gli esperti: "è la prova che gli operatori sbagliavano a ritardare gli investimenti"

v10_star
27-10-2017, 11:04
nel mio paese hanno iniziato gli scavi 15 giorni fa in prossimità degli armadi distribuiti nel centro del paese ed è comparso qualche armadietto rosso piccolo a 3 ante :D. e segni con lo spray per terra, rattoppi vari ecc ecc.

Sta di fatto che nel wholesale non c'è ancora traccia del mio paese, ne di centrale (aggiornata un anno fa con 1vc4 con piano BL da atm a eth) ne di armadi: a settembre avevo parlato con un insider telecom che mi aveva confermato che loro avevano in pianificazione il mio paese per dicembre, nonostante gli feci notare che nel wholesale non era segnato nulla. Lui mi disse confermandomi che si appoggiano ad altre info per i lavori, sta di fatto che la sua dritta era corretta.

La cosa che mi chiedo è che vedendo gli scavi in relazione a strade e alle tratte realizzate che le dorsali in fibra verso gli armadi partano dal paese confinante dove c'è la centrale PDC di zona e non dalla centrale del comune stesso. Possibile?

undertherain77
27-10-2017, 11:05
Nel frattempo.....

http://www.repubblica.it/economia/2017/10/27/news/la_fibra_fa_rinascere_la_rete_fissa_crescono_gli_abbonati-179193321/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P10-S1.6-T1
E certo.
Le reti mesh sono il futuro, altro che storie.

san80d
27-10-2017, 11:05
Forse qualcosa si muove:

https://s1.postimg.org/71luanz1a3/mov.png (https://postimg.org/image/71luanz1a3/)

Slide di Huawei sul MOV in Italia.



Interessante! Vediamo che dice AGCom oltre alle questioni tecniche.


il problema è proprio questo, più di regolamentazione che tecnico

fonzie1111
27-10-2017, 11:22
Raga ma a parte il fritzbox c'è qualche altro router che permette di fare voip con l'offerta tim????

ironmark99
27-10-2017, 11:28
Forse qualcosa si muove:
https://s1.postimg.org/71luanz1a3/mov.png (https://postimg.org/image/71luanz1a3/)
Slide di Huawei sul MOV in Italia.

Beh, non vorrei deludere gli entusiasmi, incrociamo le dita e speriamo bene... Tuttavia (se non ricordo male) già nel 2010 provammo il MOV monovendor. Non è la presenza di più operatori ad essere il principale problema: le difficoltà maggiori nascono dal fatto che ogni operatore può scegliere un costruttore diverso, ed è necessaria una standardizzazione di interfaccia tra ONU di costruttori perché il MOV possa funzionare ovunque, anche dove gli operatori usano armadi diversi ognuno con le proprie ONU (Sub Loop Unbundling). Temo che AGCOM si opporrà fino a che non sarà possibile offrire il Vectoring ovunque sul territorio nazionale: poi magari le cose sono cambiate e mi sbaglierò di grosso. Speriamo...

Busone di Higgs
27-10-2017, 11:33
Forse qualcosa si muove:
https://s1.postimg.org/71luanz1a3/mov.png (https://postimg.org/image/71luanz1a3/)
Slide di Huawei sul MOV in Italia.

A dir la verita' non ci vedo nulla di nuovo; la somma di 192+192 e' la stessa che c'era prima e non credo che riducendo il numero di porte sia possibile collegare assieme 3 dslam, perche' il limite sta quasi certamente sul numero di cpu che si scambiano le informazioni sulla scheda di controllo.
Non si parla di multivendor e anche dove gli isp hanno gli armadi con apparecchi dslam monomarca ci troviamo spesso almeno 3 apparati.

Non esaudisce le richieste che erano state fatte, ma speriamo in un colpo di nella fortuna, ovvero che gliela diano buona lo stesso.
edit: abbiamo risposto in contemporanea.
edit: a mio parere i grafici sono ottimistici di un buon 20%-30% se confrontati a nostri dati medi, ma in alcune parti anche pessimistici in contemporanea; in sostanza hanno enfatizzato il guadagno.

san80d
27-10-2017, 11:35
e nessuno può intervenire per obbligare questa standardizzazione? penso che le autorità competenti possano farlo

Busone di Higgs
27-10-2017, 11:39
Non ho ancora visto una petizione o un'interrogazione per richiamare l'attenzione dei politici sul vectoring.

san80d
27-10-2017, 11:41
tema troppo complesso per i nostri politicanti e poi soprattutto non porta voti

ironmark99
27-10-2017, 11:52
e nessuno può intervenire per obbligare questa standardizzazione? penso che le autorità competenti possano farlo

Non puoi obbligare un costruttore a "inventare" qualcosa... Dovrebbe muoversi un comitato superpartes a scrivere delle specifiche di interfaccia, ma oggi come oggi la "ricerca" in Italia in pratica è demandata ai costruttori (telecom da tempo la considera "spreco di tempo e di denaro" :mad: ), e AGCOM è un ente burocratico e non ha le necessarie competenze per farlo. Inoltre una volta che esistesse la specifica di interfaccia, l'adesione a detta specifica continuerebbe ad essere di fatto volontaria, dato che non credo che gli operatori si metterebbero a richiederla obbligatoriamente, col risultato di avere apparati più cari... al solo fine di favorire la concorrenza. Lo so, l'ottica complessiva è miope, ma sono la "libera concorrenza" e gli obiettivi (di puro rientro economico) sempre più a breve termine a favorirla.

ZetaGemini
27-10-2017, 12:05
ciao a tutti nel mio comune hanno messso la fibra e ho attivo da sabato una 100 mega. da altre fonti e anche controllando su fibermap però ho saputo che in realtà l'armadio supporta il profilo 35b a 200 mega. come si fa a richiedere l'upgrade? qualcuno sa cosa comporta a livello tecnico?

Yrbaf
27-10-2017, 12:14
Il grafico però di quella news mi pare un attimino di parte e poco fedele alla realtà.

Secondo quel grafico senza vectoring nessuno andrebbe oltre 150Mb anche attorno ai 100m di cavo, mentre poi vettorizzando garantiscono i 200Mb a tutti fino a 450m circa ed i 100Mb fino a circa 650m.
Inoltre sembrerebbe che il 35b vettorizzato dia un guadagno rispetto al 17a sempre.
Pure a 1000m un 5-10Mb in più sembrano sempre esserci.
Chissà che cavo usano come riferimento per avere (senza mentire) ancora guadagno a 1000m (o i 100Mb sicuri a 650m).

Non ho ancora visto una petizione o un'interrogazione per richiamare l'attenzione dei politici sul vectoring.
I fan della FTTH giustificano questo con il fatto che il Governo vuole andare di FTTH ed il vectoring è un sistema che darebbe scuse ai provider per andare avanti con il rame.
Quindi il vectoring non va aiutato anzi semmai ritardato.

In effetti un vectoring in Italia darebbe davvero una grossa mazzata alle vendite di OpenFiber.
Se riesci a dare un 100-150Mb ad una grossa fetta di popolo poi sarebbero in pochi quelli (zone scadenti per il rame a parte) a volere solo i 1000Mb.

ZetaGemini
27-10-2017, 12:41
ciao a tutti nel mio comune hanno messso la fibra e ho attivo da sabato una 100 mega. da altre fonti e anche controllando su fibermap però ho saputo che in realtà l'armadio supporta il profilo 35b a 200 mega. come si fa a richiedere l'upgrade? qualcuno sa cosa comporta a livello tecnico?

mi autoquoto ho telefonato al 187 e mi ha confermato che si c'è la 200 mega. Arriverà il tecnico a cambiarmi il modem perchè quello che ho è per la 100mega. Il resto che fanno è solo una variazione contrattuale? Viene abilitato da remoto il profilo 35b?

undertherain77
27-10-2017, 12:43
Viene abilitato da remoto il profilo 35b?
Sai che ancora non ho capito?
Sopratutto e uno ha armadio 200 come fa ad essere abilitato a 100???

san80d
27-10-2017, 12:43
ciao a tutti nel mio comune hanno messso la fibra e ho attivo da sabato una 100 mega. da altre fonti e anche controllando su fibermap però ho saputo che in realtà l'armadio supporta il profilo 35b a 200 mega. come si fa a richiedere l'upgrade? qualcuno sa cosa comporta a livello tecnico?


devi richiederla attraverso uno dei soliti canali (187, online, etc.) e se non hai il modem tim che già supporti il profilo 35b te lo porteranno

Yrbaf
27-10-2017, 12:49
Sai che ancora non ho capito?
Sopratutto e uno ha armadio 200 come fa ad essere abilitato a 100???
Si certo da remoto!

E' un semplice profilo che Tim ti imposta, altrimenti gli armadi a 100Mb come facevano in passato ad andare a 30Mb o a 50Mb ?
Prima del profilo 100Mb si vendevano quei profili e sullo stesso hw in armadio, non c'è stato cambio di hw (come nel caso dei 200Mb) per passare da 30Mb a 50Mb prima e poi da 50Mb a 100Mb.
Ed ancora oggi un armadio a 200Mb può essere limitato a 30Mb se Tim schiaccia il tasto giusto da remoto, ed allo stesso modo saranno eventualmente abilitati in futuro a 300Mb (con vectoring, o senza ma nel secondo caso per pochissimi).

undertherain77
27-10-2017, 12:52
Si certo da remoto!

E' un semplice profilo che Tim ti imposta, altrimenti gli armadi a 100Mb come facevano in passato ad andare a 30Mb o a 50Mb ?
Prima del profilo 100Mb si vendevano quei profili e sullo stesso hw in armadio, non c'è stato cambio di hw (come nel caso dei 200Mb) per passare da 30Mb a 50Mb prima e poi da 50Mb a 100Mb.
Vero, hai ragione anche tu... ;)
Quindi però per andare a 200 nell'armadio cambiano l'FFTCab?

jake101
27-10-2017, 13:02
Vero, hai ragione anche tu... ;)
Quindi però per andare a 200 nell'armadio cambiano l'FFTCab?

Nella maggioranza dei casi, su ONU installate tra il 2012 e il 2015 è stato necessario cambiare l'ONU.

In altri sono state cambiate le schede utente sull'ONU (con quelle compatibili con lo standard e-vdsl 35b)

Yrbaf
27-10-2017, 13:04
Per andare a 200Mb o hai già l'armadio con l'hw giusto o non ci vai finché Tim non te lo cambia (non è detto che lo faccia a tutti, costerebbe troppo nel breve almeno).

Sempre da remoto Tim potrebbe pure abilitare il g.Fast (gli armadi ed i router 200Mb sono già abilitati) permettendo (solo con vectoring) ai fortunati che sono sotto i 100m di cavo di vedere velocità veramente elevate (diciamo profili fino a 800/200 per il g.Fast 1Gb e profili fino a 1600/400 per il g.Fast 2Gb ma quest'ultimo non so se è supportato dai Soc attualmente installati).

Però g.Fast da armadio (FTTC) è per ora previsto (e già usato) solo in Inghilterra (profilo da 330Mb fino a 300m anche se non tutti quelli oltre 150m poi ci vanno davvero a velocità così elevate), negli altri Paesi si parla di farlo (se lo si farà) solo in FTTB/FTTdP

Però in effetti per chi è a corta distanza (esempio io sono a 55-65m di cavo) avrebbe senso pure in FTTC.

Comunque FastWeb ha annunciato l'intenzione di ricorrere al g.Fast nel 2018.
Vedremo se manterrà la promessa e come intenderà erogarlo (soprattutto visto che senza vectoring non ha senso farlo).

PS
Il g.Fast è incompatibile con la vdsl e quindi devono riservare le frequenze basse per la vdsl e questo toglie banda dal teorico del g.Fast.
In Inghilterra non hanno (per ora) la 200Mb e quindi loro devono proteggere solo il 17a, noi dovremmo togliere un 500Mb circa di banda al g.Fast per proteggere la vdsl ed il g.Fast 1Gb sarebbe molto castrato (più possibilità ma servono distanze più corte per il gFast 2Gb).
Però si può sempre erogare 2 linee sullo stesso doppino :D (una in 35b ed una in g.Fast)

ZetaGemini
27-10-2017, 13:10
grazie a tutti per le info preziose ;)

undertherain77
27-10-2017, 13:12
Grazie mille ragazzi, siete troppo sul pezzo... ;)

jake101
27-10-2017, 13:38
Le ONU "vecchie", a 100mega, oppure le schede utente sull'ONU che fine fanno? Macero o vengono riutilizzate?

Secondo me alcune vengono riciclate come ONU da Centrale, considerato che tanto a più di 100 mega non possono andarci per l'8b

Altre non saprei. Qualcosa mi dice che non fanno una bella fine :D

cirano994
27-10-2017, 13:39
Il problema è che non aggiungono pianificazioni.
Quindi se non sei ancora entrato in pianificazione, potrebbe passare un mese come un anno.

Non sono nel file di pianificazione

Un amico ex dipendente Telecom dice entro la fine dell'anno, boh speriamo abbia ragione

OUTATIME
27-10-2017, 14:09
Non sono nel file di pianificazione

Un amico ex dipendente Telecom dice entro la fine dell'anno, boh speriamo abbia ragione
Secondo me si sbaglia di grosso. Spero per te di sbagliarmi io..

ase
27-10-2017, 14:10
Intanto io da circa un mese dalla richiesta (linea aziendale con supporto commerciale dedicato..:D :D ) non so ancora nulla.

FabiettoIbanez
27-10-2017, 14:14
Ciao ragazzi, avrei una piccola curiosità... Tra un'annetto TIM convertirà gli armadi 640k in FTTC nel mio paese... È possibile che decidano di saltare la 100mb ed installare direttamente la 200?

OUTATIME
27-10-2017, 14:19
Ciao ragazzi, avrei una piccola curiosità... Tra un'annetto TIM convertirà gli armadi 640k in FTTC nel mio paese... È possibile che decidano di saltare la 100mb ed installare direttamente la 200?
Portomaggiore è stata attivata a 100
Argenta a 200

Secondo me mettono su quello che hanno sul furgone....

Nic089
27-10-2017, 14:20
Ciao ragazzi, avrei una piccola curiosità... Tra un'annetto TIM convertirà gli armadi 640k in FTTC nel mio paese... È possibile che decidano di saltare la 100mb ed installare direttamente la 200?

nel mio comune siamo passati da massimo 20 mega a 200 di colpo, senza passare per la 100 mega..immagino che tutte le onu nuove da questa primavera supportino nativamente la evdsl

Busone di Higgs
27-10-2017, 14:31
I fan della FTTH giustificano questo con il fatto che il Governo vuole andare di FTTH ed il vectoring è un sistema che darebbe scuse ai provider per andare avanti con il rame.
Quindi il vectoring non va aiutato anzi semmai ritardato.

Non esiste! Qui la fibra non arrivera' nemmeno nel 2050, e cosi' si ottiene solo di favorire il digital divide fra chi abita fuori dai grandi centri abitati.
Su questo siamo decisamente in disaccordo.

Ricordo inoltre che la diafonia mi e' costata la la perdita del 55% della velocita' massima, piu' di meta', e non sono l'unico.

san80d
27-10-2017, 14:48
ma infatti, illudersi che la ftth sia per tutti è pura utopia è quindi giusto sviluppare al meglio (vectoring) la fttc per quelle zone dove quest’ultima può essere l’unica soluzione

Skylake_
27-10-2017, 15:18
Secondo me alcune vengono riciclate come ONU da Centrale, considerato che tanto a più di 100 mega non possono andarci per l'8b

Altre non saprei. Qualcosa mi dice che non fanno una bella fine :D

Nella mia zona, alcune "nuove" ONU (ho esempi concreti a Nova Milanese lungo la Monza-Saronno) sono in realtà le vecchie ONU che si vedono a Milano da anni, cioè quelle basse, per dire, che ora infatti sono in corso di sostituzione (mi riferisco al quartiere Bovisa ma sono sicuro stia accadendo altrove) con nuove ONU con tanto di scavi per colonnina ENEL prima assente.
Penso che almeno una parte delle ONU, quindi, venga "riciclata", cioè montata altrove come nuova attivazione.

ALESSIO78X
27-10-2017, 15:20
.......

san80d
27-10-2017, 16:14
Nel frattempo.....

http://www.repubblica.it/economia/2017/10/27/news/la_fibra_fa_rinascere_la_rete_fissa_crescono_gli_abbonati-179193321/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P10-S1.6-T1



certo che sentire gli “esperti” definire fibra ciò che fibra non è ...

Carmine59
27-10-2017, 19:30
Buona serata. Qualche esperto mi potrebbe togliere una curiosita'?Perche' riavviando il modem aggancio una portante di circa 10 mega in piu' in download, per poi scendere di nuovo a distanza di uno o due giorni. Nel momento in cui riavvio cosa succede tecnicamente? Grazie per la risposta.

Elmir
27-10-2017, 20:52
Secondo me alcune vengono riciclate come ONU da Centrale, considerato che tanto a più di 100 mega non possono andarci per l'8b

Altre non saprei. Qualcosa mi dice che non fanno una bella fine :DLi vendono al mercato estero o usati nei paesini lontani

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
27-10-2017, 21:44
Saturazioni serali ??

https://snag.gy/Ca3oPi.jpg

mikedepetris
27-10-2017, 23:20
Dopo aver chiesto di passare da 100 a 200 oggi mi è arrivato lo scolapasta "Smart Modem Plus".
Lo collego ed inizio a giocarci o aspetto che mi cambino profilo?

san80d
27-10-2017, 23:50
collegalo pure

Nic089
28-10-2017, 08:45
Dopo aver chiesto di passare da 100 a 200 oggi mi è arrivato lo scolapasta "Smart Modem Plus".
Lo collego ed inizio a giocarci o aspetto che mi cambino profilo?

probabilmente ti hanno già cambiato il profilo..solitamente la variazione del profilo avviene qualche ora dopo la chiamata, essendo una variazione server/software

Skylake_
28-10-2017, 10:20
Dopo aver chiesto di passare da 100 a 200 oggi mi è arrivato lo scolapasta "Smart Modem Plus".
Lo collego ed inizio a giocarci o aspetto che mi cambino profilo?

Anche con Fastweb le istruzioni furono "collegalo appena ti arriva a casa e facciamo tutto noi".
Collegato il modem (Scolapasta brandizzato Fastweb), al primo colpo si è allineato con il 17a, poi si è riavviato ed è partito col 35b :D :D :D

Lionking-Cyan
28-10-2017, 10:30
probabilmente ti hanno già cambiato il profilo..solitamente la variazione del profilo avviene qualche ora dopo la chiamata, essendo una variazione server/software

Interessante...
C'è già un thread ufficiale sull'hub?

san80d
28-10-2017, 10:37
eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45131924

Gigabyte2
28-10-2017, 11:35
Salve a tutti, nel mio paese stanno installando gli ONU, ma ho notato che nei ripartilinee con il tetto non in piano (ci sono alcuni RL con tetto un po' spiovente) non li stanno installando.
In questo caso Telecom come procede con l'installazione fisica delle ONU?

paolocorpo
28-10-2017, 13:03
Una domanda: la stesura sottoterra dei cavi fibra tra centrale e ARL come avviene ?
Sto vedendo nel mio paesello un macchinario non enorme che installa tubi di 2 pollici circa lunghi 1,5 metri spinti sottoterra con una pressa e con l'ausilio di terra ed acqua in pressione
Simile a questo:
https://goo.gl/images/PF3491
Potrebbe trattarsi di quello o è tutt'altro ??

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

fraussantin
28-10-2017, 13:07
Una domanda: la stesura sottoterra dei cavi fibra tra centrale e ARL come avviene ?
Sto vedendo nel mio paesello un macchinario non enorme che installa tubi di 2 pollici circa lunghi 1,5 metri spinti sottoterra con una pressa e con l'ausilio di terra ed acqua in pressione
Potrebbe trattarsi di quello o è tutt'altro ??

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Dipende dal terreno e dalle possibilità.

Cmq se possono trivellano e passano quei tubi.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/e6c100eede361717403f134e0b69afe1.jpg

Se non possono scavare fanno le minitrincee . Ma essendo a galla sono piú "delicate".

frankieta
28-10-2017, 13:14
Oggi ho richiesto il cambio dalla mia 100 alla 200 (o 300, non so bene come funziona)..mi hanno detto che sono coperto (ma avevo già verificato io l'armadio) e che mi richiameranno per concordare il cambio del modem..speriamo bene

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

san80d
28-10-2017, 14:10
la 300 è per la ftth, la vdsl si ferma a 200

Falcoblu
28-10-2017, 15:43
Se non possono scavare fanno le minitrincee . Ma essendo a galla sono piú "delicate".

Nel mio paese infatti hanno fatto proprio le minitrincee, macchina per tagliare l' asfalto, miniscavatore per le strade normali mentre per le zone centrali dove c'è quella con i porfidi hanno prima sollevato questi e poi di nuovo miniscavatore , sacchi di asfalto freddo a gogo per richiudere il tutto, fatto finito ,un lavorone non c'è che dire il paese sembra un campo di battaglia, mah....:rolleyes:

darth gaio
28-10-2017, 18:16
Salve a tutti, nel mio paese stanno installando gli ONU, ma ho notato che nei ripartilinee con il tetto non in piano (ci sono alcuni RL con tetto un po' spiovente) non li stanno installando.
In questo caso Telecom come procede con l'installazione fisica delle ONU?

sono quelli del tipo vecchio
in questi casi sostituiscono il telaio in metallo del cabinet con uno più moderno, sempre in metallo, in grado di ospitare l'onu oppure con uno in vetroresina

TheStefB
28-10-2017, 18:19
Nel mio paese infatti hanno fatto proprio le minitrincee, macchina per tagliare l' asfalto, miniscavatore per le strade normali mentre per le zone centrali dove c'è quella con i porfidi hanno prima sollevato questi e poi di nuovo miniscavatore , sacchi di asfalto freddo a gogo per richiudere il tutto, fatto finito ,un lavorone non c'è che dire il paese sembra un campo di battaglia, mah....:rolleyes:

Da me dopo hanno riasfaltato l'intera carreggiata nonostante con gli scavi non siano arrivati neanche a un quarto di paese...

san80d
28-10-2017, 18:25
Da me dopo hanno riasfaltato l'intera carreggiata nonostante con gli scavi non siano arrivati neanche a un quarto di paese...



questi sono accordi presi con le amministrazioni

fraussantin
28-10-2017, 18:30
Da me dopo hanno riasfaltato l'intera carreggiata nonostante con gli scavi non siano arrivati neanche a un quarto di paese...Magari ha partecipato il comune alla spesa.

Il problema delle minitrincee è se si rompe un tubo dell'acqua o cmq devono fare dei lavori vicini quando vanno a scavare a volte fanno danni.

È capitato una cosa simile in una frazione dalle mie parti, sono andati a scavare e hanno tranciato i doppini di mezzo paese. Un mio cliente è stato 1 mese senza linea.

gmarcassx
28-10-2017, 18:35
Ciao a tutti, ho due quesiti per chi mi sa rispondere
Ho fatto richiesta di passaggio a fibra perché dal sito tim risultavo attivabile, il tecnico che è venuta ha detto che era un problema di database, anche se l'attivazione all'armadio era previsto a giorni ( in effetti è programmato per dicembre), la pratica rimane attiva fino a sblocco, si tratta di migrazione.
La seconda domanda è se è normale che il mio armadio di nuova attivazione sia a 100 e non a 200 .
Grazie

Busone di Higgs
28-10-2017, 19:57
Magari ha partecipato il comune alla spesa.

Il problema delle minitrincee è se si rompe un tubo dell'acqua o cmq devono fare dei lavori vicini quando vanno a scavare a volte fanno danni.

È capitato una cosa simile in una frazione dalle mie parti, sono andati a scavare e hanno tranciato i doppini di mezzo paese. Un mio cliente è stato 1 mese senza linea.

Da questo punto di vista sono ben organizzati; vengono fatti i rilievi prima dei lavori e viene marcato l'asfalto con simboli e colori che spiegano agli operai la situazione del sottosuolo; gli incidenti noti sono pochi, almeno per quanto riguarda i lavori pagati da Tim.

fraussantin
28-10-2017, 20:40
Da questo punto di vista sono ben organizzati; vengono fatti i rilievi prima dei lavori e viene marcato l'asfalto con simboli e colori che spiegano agli operai la situazione del sottosuolo; gli incidenti noti sono pochi, almeno per quanto riguarda i lavori pagati da Tim.Ni quando capita una emergenza ( classico tubo rotto) la squadra si ha la mappa e non dovrebbe sbagliare, ma c'è certa gente...

spadiz
28-10-2017, 20:45
questi sono accordi presi con le amministrazioni

Nì...spesso i regolamenti comunali relativi alle manomissioni del suolo pubblico impongono dei rifacimenti con delle dimensioni minime corrispondenti, a seconda del tipo di intervento, con metà della carreggiata se longitudinali e, per attraversamenti almeno 1,50mt di larghezza, anche se la trincea della fibra si riduce magari a 10-15cm.

mikedepetris
28-10-2017, 21:16
Anche con Fastweb le istruzioni furono "collegalo appena ti arriva a casa e facciamo tutto noi".
Collegato il modem (Scolapasta brandizzato Fastweb), al primo colpo si è allineato con il 17a, poi si è riavviato ed è partito col 35b :D :D :D

avevo chiesto la 200 perché la 100 da qualche giorno andava a 50
attaccato lo scolapasta, si è collegato a 100:

Physical link status
DSL Status
Up
DSL
enabled
DSL Uptime
1hours 24minutes 45seconds
DSL Type
VDSL2
DSL Mode
Fast
Maximum Line rate
29.43 Mbps 97.8 Mbps
Line Rate
21.6 Mbps 95.56 Mbps
Data Transferred
1178.27 MBytes 1150.34 MBytes
Output Power
-11.1 dBm 14.4 dBm
Line Attenuation
2.3, 15.7, 25.7, 29.7 dB 8.3, 20.9, 43.3 dB
Noise Margin
9.2 dB 6.2 dB
Internet channel
Using VLAN
VLAN enabled
VLAN ID
835

paolocorpo
28-10-2017, 22:17
Da questo punto di vista sono ben organizzati; vengono fatti i rilievi prima dei lavori e viene marcato l'asfalto con simboli e colori che spiegano agli operai la situazione del sottosuolo; gli incidenti noti sono pochi, almeno per quanto riguarda i lavori pagati da Tim.Conosci la velocità di esecuzione ?
Sono ora a circa 1,5 km dal mio ARL che credo sia il vero target in quanto altri ARL prima e dopo già sono attivi o pianificati

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

san80d
28-10-2017, 22:41
una volta che iniziano i lavori è questione di giorni

danyus
29-10-2017, 08:06
Forse qualcuno (inside telecom o semplicemente esperto) mi può aiutare.

Da quando avevano pianificato il mio armadio, inizialmente era a 100mb (unico nella mia zona, gli altri armadi attivati negli ultimi mesi da subito a 200).
Prima dell'attivazione finale comunque, mentre era in pianificazione, era uscita dicitura upgrade 200mb.
La scorsa settimana è stato attivato, ma è restata dicitura upgrade 200mb, e mi ha permesso di attivare solo la 100.
La cosa strana è guardando ad esempio sul sito fibra click, dove rispetto ad altri che sono in pianificazione 200mb, il mio armadio è "verde" con la scritta.

Il tecnico quando è venuto, inoltre, mi ha detto che qui c'è la 200 mega. Il sito tim (verifica copertura) dice solo 100.

allego immagini della mia linea, che credo nonostante la distanza (500mt dall'armadio) reggerebbe più che bene la 200.
L'armadio mio (nell'immagine allegata) è il numero 22.

Consigli?

https://i.imgur.com/UKyVmA9.png
https://i.imgur.com/cQX8uDD.png

zdnko
29-10-2017, 08:32
La scorsa settimana è stato attivato, ma è restata dicitura upgrade 200mb, e mi ha permesso di attivare solo la 100.

Finché c'è scritto Upgrade la 200M non è attivabile, è solo un avviso agli olo che tra (almeno) 30 giorni sarà disponibile la 200M.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=d55d7e73-a6e0-41ec-a8b9-69057cc6010a&groupId=10165

jake101
29-10-2017, 08:36
Salve a tutti, nel mio paese stanno installando gli ONU, ma ho notato che nei ripartilinee con il tetto non in piano (ci sono alcuni RL con tetto un po' spiovente) non li stanno installando.
In questo caso Telecom come procede con l'installazione fisica delle ONU?Se l'armadio è di quelli vecchi stretti in ferro, viene sostituito "il case esterno".
Se invece è di quelli un po' più recenti ma con il tetto strano tipo quello in allegato, staccheranno il tettuccio e monteranno il sopralzo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171029/ebe3963f999949cb98e7e4eff73c3cb1.jpg

danyus
29-10-2017, 08:37
Finché c'è scritto Upgrade la 200M non è attivabile, è solo un avviso agli olo che tra (almeno) 30 giorni sarà disponibile la 200M.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=d55d7e73-a6e0-41ec-a8b9-69057cc6010a&groupId=10165

grazie mille.

King_Of_Kings_21
29-10-2017, 08:43
grazie mille.
Inoltre anche quando sarà disponibile la 200 Mb a 500 metri non potrai attivarla, mi pare Tim non l'attivi oltre i 400 dato che i benefici sono nulli.

ares75
29-10-2017, 08:48
allego immagini della mia linea, che credo nonostante la distanza (500mt dall'armadio) reggerebbe più che bene la 200.
https://i.imgur.com/cQX8uDD.png

Sicuro che siano 500 metri? Mi paiono tanti per i valori che hai.

Comunque TIM non permette passaggi alla 200 per distanze dall'armadio superiori ai 350 metri circa, se sei più lontano risulti coperto dalla 100 anche se l'armadio è già attivo a 200.

giovanni69
29-10-2017, 08:54
Grazie per il vostro post zdnko e jake101; finisce linkato in prima pagina.


Il tecnico quando è venuto, inoltre, mi ha detto che qui c'è la 200 mega. Il sito tim (verifica copertura) dice solo 100.

allego immagini della mia linea, che credo nonostante la distanza (500mt dall'armadio) reggerebbe più che bene la 200.
Consigli?

Il solito Rimando nelle FAQ ti potrebbe illuminare come convertire quei 15.5 dB di attenuazione in DS1 del tuo modem Sercomm in scala Technicolor (ho appena riscritto quel post mettendo ad esempio esattamente il tuo caso :D ) al fine di valutare con le apposite tabelle di ironmark99 i vantaggi dell'upgrade al profilo 35b (200M). Scoprirai che il valore che si ottiene è compatibile con una distanza/lunghezza di un cavo da 0.6mm da almeno 500m (non può essere da 0.4mm a meno che la distanza non sia ben inferiore) con benefici ottenibili a parte il modem nuovo, dai 40Mbps (algoritmo pessimistico che taglia a metà la differenza 35b-17a) in su, senza diafonia (dipenderà principalmente dalla DS3)... e come ti hanno detto 'se' Tim ti attiverà in pratica la SmartFibra+ vista la distanza oltre i 400m.

incuti timore :)
:fiufiu:

Legolas84
29-10-2017, 09:08
Ragazzi, via Facebook la TIM mi ha detto di aver portato la mia linea da 100Mega a 200Mega.... e che ora devono mandarmi il modem nuovo.

Di solito rilasciano un tracking per la spedizione del modem nero?

Intel-Inside
29-10-2017, 09:09
Non é detto che ti attivino la 200 visto che sei a 500 metri...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

danyus
29-10-2017, 09:26
Sicuro che siano 500 metri? Mi paiono tanti per i valori che hai.

Comunque TIM non permette passaggi alla 200 per distanze dall'armadio superiori ai 350 metri circa, se sei più lontano risulti coperto dalla 100 anche se l'armadio è già attivo a 200.

son 500 metri sicuri, solo che sono la prima (e unica) attivazione della mia via, in periferia.

danyus
29-10-2017, 09:35
Grazie per il tuo post zdnko; finisce linkato in prima pagina.


Il solito Rimando nelle FAQ ti potrebbe illuminare come convertire quei 15.5 dB di attenuazione in DS1 del tuo modem Sercomm in scala Technicolor (ho appena riscritto quel post mettendo ad esempio esattamente il tuo caso :D ) al fine di valutare con le apposite tabelle di ironmark99 i vantaggi dell'upgrade al profilo 35b (200M). Scoprirai che il valore che si ottiene è compatibile con una distanza/lunghezza di un cavo da 0.6mm da almeno 500m (non può essere da 0.4mm a meno che la distanza non sia ben inferiore) con benefici ottenibili a parte il modem nuovo, dai 40Mbps (algoritmo pessimistico che taglia a metà la differenza 35b-17a) in su, senza diafonia (dipenderà principalmente dalla DS3)... e come ti hanno detto 'se' Tim ti attiverà in pratica la SmartFibra+ vista la distanza oltre i 400m.


:fiufiu:

Grazie della precisa spiegazione. Ad ogni modo sto spulciando il post ma proprio non leggo il riferimento al mio caso, ma forse cerco male io nel primo post e in quest'altro http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582

Ad ogni modo grazie.

giovanni69
29-10-2017, 09:45
Leggi bene tutti i sublinks (ad es. i 'QUI'), ovviamente ;) Non ci può essere una spiegazione dettagliata a pagina 1 o in ogni singolo post. Questo per evitare ripetizioni di pezzi utili in diverse circostanze e lungaggini inutili nell'esposizione.

danyus
29-10-2017, 09:48
Leggi bene tutti i sublinks (ad es. i 'QUI'), ovviamente ;) Non ci può essere una spiegazione dettagliata a pagina 1 o in ogni singolo post. Questo per evitare ripetizioni di pezzi utili in diverse circostanze e lungaggini inutili nell'esposizione.

mi ero espresso male, ho trovato i riferimenti generali e ad esempio l'excel simulatore e le tabelle.
Ero solo curioso di vedere nel post il riferimento al mio caso specifico che hai detto di avere aggiunto, ma non vedo.

giovanni69
29-10-2017, 09:55
Caspita! leggi almeno il primo 'QUI' in stampatello che trovi in quel Rimando!
Ri-leggi con attenzione quel Rimando con tutto il procedimento.

danyus
29-10-2017, 09:59
Mica ho detto che non ho capito, avevo già capito dal tuo post. Inoltre ho trovato tutti i riferimenti necessari. Non trovavo il link del riferimento al mio post, tra i vari sublink. Pardon per la lungaggine della mia incomprensione. Comunque è tutto chiaro ora.

giovanni69
29-10-2017, 10:07
:mano:
Bene, dunque ora hai scoperto l'attenuazione equivalente del tuo Sercomm se hai cliccato su quel QUI.

Busone di Higgs
29-10-2017, 14:21
Ni quando capita una emergenza ( classico tubo rotto) la squadra si ha la mappa e non dovrebbe sbagliare, ma c'è certa gente...

Precisando che le aziende coinvolte sono molte e cambiano zona per zona, e quindi si tratta di situazioni molto diverse: di norma non si appoggiano a mappe, spesso inesistenti o obsolete, ma arrivano con apparecchiature di rilevamento e sondano cosa c'e' sotto la strada per capire quale prcorso fare, poi lo indicano.
Queste operazioni sfuggono, ma chi a e' attento nelle zone dove si sta lavorando per la copertura ci sono un sacco di indicazioni colorate appena visibili sull'asfalto e sui marciapiedi.
Se fai un rapporto sulla quantita' di scavi che vengono fatti e i danni che hai descritto, vedrai che si tratta di eventi rari.

Conosci la velocità di esecuzione ?

Questa e' una previsione impossibile da fare perche' dipende dal territorio e da un sacco di variabili.
Ricorda che si sfruttano le condotte che portano i multicoppia dalla centrale agli armadi, mentre raramente si bucano tratti di strada per mettere in comunicazione condotte adiacenti; e' impensabile scavare dalla centrale a tutti gli armadi da questa serviti.
La gran parte dei lavori di scavo sono per l'alimentazione o per brevi tratti fra l'armadio e i tombini, mentre la stesura della canalina che arancionoe o biancoarancio che conterra' la fibra spesso non necessita di scavi.

Tuttavia capita di frequente che sia interrato l'ultimo pezzo di cavo che va
all'armadio, ed e' frequente vedere scavi di qualche metro fra un tombino im mezzo alla strada e l'armadio a fianco sul marciapiede.

paolocorpo
29-10-2017, 14:55
Lo scavo che vedo è in un tratto di strada tra due armadi già attivo/pianificati
Dopo vi è un altro armadio non pianificato
Non so bene cosa stiamo facendo
Sembra che inseriscano tubi rigidi e cavi flessibili

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

stefano7689
29-10-2017, 18:22
ciao ragazzi , sto a 400 metri dal cabinet programmato per novembre per la 100/20. secondo voi a quanto potrò andare piu o meno?

edit: ho letto bene il primo post e direi che almeno sui 50 dovrei prenderli , confermate?

giovanni69
29-10-2017, 18:36
In modo pessimistico 50, sì ma potrebbe andare anche meglio, sfiorando la banda piena. (senza diafonia)..

danyus
29-10-2017, 18:38
ciao ragazzi , sto a 400 metri dal cabinet programmato per novembre per la 100/20. secondo voi a quanto potrò andare piu o meno?

edit: ho letto bene il primo post e direi che almeno sui 50 dovrei prenderli , confermate?

Se pensi che io a ~500 metri ne prendo 100 pieni (ma siamo solo in 2 ad aver attivato lungo tutta la mia via). Potresti ottimisticamente prenderne anche 70-80 all'inizio o anche 100, ma poi peggiorare dopo qualche mese e altre attivazioni di vicini.

san80d
29-10-2017, 18:44
parti pessimista così non ci rimani male :)

stefano7689
29-10-2017, 18:55
ok grazie ragazzi,
l unica cosa che mi consola è che siamo abbastanza in pochi in quella zona e quindi spero che non saremo in troppi ad agganciare la 100

san80d
29-10-2017, 21:55
ancora sul tema del modem libero http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/49511_basta-router-imposti-dai-gestori-reti-a-rischio-appello-aires-vtke-all-agcom.htm anche se non dice nulla di nuovo

Busone di Higgs
30-10-2017, 02:48
ancora sul tema del modem libero http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/49511_basta-router-imposti-dai-gestori-reti-a-rischio-appello-aires-vtke-all-agcom.htm anche se non dice nulla di nuovo

Se dovessi fare l'avvocato di telecom, riporterei come su tutti i modem forniti e' attivo il ppp relay che permette di collegare qualsiasi router a piacimenti in cascata, e che vengono messi a disposizione N ip pubblici con la possibilita' di avere N router in cascata ad un solo modem.

Quindi se dovessi fare l'avvocato degli utenti dovrei giocare sulla necessita' di usare due apparecchi e puntare sullo spreco di corrente.

Quindi se tornassi nei panni del primo giocherei la carta delle certificazioni eco del modem fornito e del rispetto della normativa sulle radiointerferenze.

etc. e via di questo passo.

Rischia di diventare una battaglia sui dettagli.
nota: ha fatto da ctu per questioni tecniche piu' volte, per cui posso farmi un'idea di come funziona questa roba.

fraussantin
30-10-2017, 06:45
Se dovessi fare l'avvocato di telecom, riporterei come su tutti i modem forniti e' attivo il ppp relay che permette di collegare qualsiasi router a piacimenti in cascata, e che vengono messi a disposizione N ip pubblici con la possibilita' di avere N router in cascata ad un solo modem.

Quindi se dovessi fare l'avvocato degli utenti dovrei giocare sulla necessita' di usare due apparecchi e puntare sullo spreco di corrente.

Quindi se tornassi nei panni del primo giocherei la carta delle certificazioni eco del modem fornito e del rispetto della normativa sulle radiointerferenze.

etc. e via di questo passo.

Rischia di diventare una battaglia sui dettagli.
nota: ha fatto da ctu per questioni tecniche piu' volte, per cui posso farmi un'idea di come funziona questa roba.Dovessi fare l'avvocato degli utenti direi che mi costringe a comprare il modem a 3 volte il suo valore.
Se lo regalava come sulle business adsl non avrebbe brontolato nessuno.

giovanni69
30-10-2017, 07:36
Senza contare la contraddizione tra affermare che il modem fa parte integrante della rete e l'alienazione forzata dello stesso al cliente privato.

Busone di Higgs
30-10-2017, 07:56
Dovessi fare l'avvocato degli utenti direi che mi costringe a comprare il modem a 3 volte il suo valore.

Ma non e' una regola costante, ci mettono un attimo a azzerarne i costi e ricaricarli altrove facendo saltare questo argomento, quindi e' inutilizzabile.
Servono argomentazioni stabili.

fraussantin
30-10-2017, 08:03
Ma non e' una regola costante, ci mettono un attimo a azzerarne i costi e ricaricarli altrove facendo saltare questa giustificazione, quindi e' inutilizzabile.
Servono argomentazioni stabili.Beh che lo facciano... Per come la vedo io 40 euro al mese è già un prezzo importante aumentarlo a 42.90 potrebbe far invogliare al oassaggio alla concorrenza.

Anche il fatto che non mi fanno scegliere il modem che devo pagare cmq sia la stessa cifra che pagano tutti ti pare giusto?

Chi ha la 200 si becca l'hub, io ho la. 100 pago uguale al mese e la beffa è che mi danno lo scolapasta.

Ce ne sarebbero 2000 da contestare.

Poi sia chiaro io capisco tim a voler imporre il, suo modem, spesso gente apre ticket per guasti e poi son loro che non lo sanno configurare.

Quello che mi fa rabbia è che con i soldi che costano potevano darmi un fritzbox ( di fascia media) come ha fatto qualche altro operatore.
O se non altro darlo a 30 euro, il prezzo che vale.

giovanni69
30-10-2017, 08:08
Ed adesso qualcuno affermerà che un Fritz 7490 'costa' 200€ e dunque allora anche il Sercomm VD625, Technicolor TG789VACv2, Technicolor DGA 4130 'valgono' una cifra paragonabile.... la questione era uscita un anno fa, non so in quale thread.
Uno dei fattori fondamentali che non viene considerato nalla valorizzazione è la sostanziale assenza di un servizio di assistenza sul prodotto in sè per sè con un meccanismo di ticketing come quello di vende modem davvero per mestiere (Asus, AVM, Netgear, Tp-Link, Zyxel...) anche se di recente, se non altro, è nata la Community per il beta testing. Scopo dell'esistenza di un modem da parte di Tim, è la fornitura di un terminale della rete che possa creare meno problemi possibili al 187 (che è un costo) e soddisfare i requisiti per l'erogazione del servizio per quello che per loro è la definizione di utente medio; ecco perchè poi viene brandizzato e dunque spesso castrato nelle funzioni. Ma così si diminuisce pesantemente il valore di un modem al di là dell'hardware intrinseco.

danyus
30-10-2017, 08:31
Premettendo che ovviamente anche io sono per il modem (router) libero, e infatti sto seriamente pensando di prenderne uno a prescindere da quello che mi ha dato telecom, c'è un valore aggiunto che giustifica in parte un prezzo maggiore del router di telecom: la garanzia.
Telecom infatti offre garanzia sul router che ci obbliga ad acquistare ben oltre i 2 anni, a patto di restare suo cliente. Significa che se tra 5 anni il router da problemi, nonostante sia stato acquistato, telecom offrirà assistenza, e questo in parte potrebbe giustificare il prezzo maggiore.

Fermo restando che 10-15 anni fa telecom offriva router in comodato d'uso e libertà di usare il proprio che comunque come faceva notare giustamente un utente poco prima di me resta parzialmente una libertà, avendo aperto il pppoe relay e dando la possibilità di usare un router wan in cascata con pieno accesso diretto alla PPP.

Ultimo, ma non meno importante, discorso che condivido in pieno, la disparità che si crea tra clienti che ricevono router diversi (alcuni evidentemente problematici a lungo andare) e altri di gran lunga migliori e/o più stabili o configurabili.

jake101
30-10-2017, 08:55
Premettendo che ovviamente anche io sono per il modem (router) libero, e infatti sto seriamente pensando di prenderne uno a prescindere da quello che mi ha dato telecom, c'è un valore aggiunto che giustifica in parte un prezzo maggiore del router di telecom: la garanzia.
Telecom infatti offre garanzia sul router che ci obbliga ad acquistare ben oltre i 2 anni, a patto di restare suo cliente. Significa che se tra 5 anni il router da problemi, nonostante sia stato acquistato, telecom offrirà assistenza, e questo in parte potrebbe giustificare il prezzo maggiore.

Fermo restando che 10-15 anni fa telecom offriva router in comodato d'uso e libertà di usare il proprio che comunque come faceva notare giustamente un utente poco prima di me resta parzialmente una libertà, avendo aperto il pppoe relay e dando la possibilità di usare un router wan in cascata con pieno accesso diretto alla PPP.

Ultimo, ma non meno importante, discorso che condivido in pieno, la disparità che si crea tra clienti che ricevono router diversi (alcuni evidentemente problematici a lungo andare) e altri di gran lunga migliori e/o più stabili o configurabili.

In VDSL ed FTTH quel router diventa una terminazione di rete utente (per la voce) quindi sono obbligati a dare assistenza anche dopo i due anni!

random566
30-10-2017, 08:59
Ultimo, ma non meno importante, discorso che condivido in pieno, la disparità che si crea tra clienti che ricevono router diversi (alcuni evidentemente problematici a lungo andare) e altri di gran lunga migliori e/o più stabili o configurabili.

be', se è per questo ci sono disparità ancora peggiori di quella del modem, come ad esempio chi ha attivato la vdsl 3 anni fa e paga 55 euro mensili, quando la offrono a un nuovo cliente a 25 euro per 4 anni, e il veccho cliente non può passare alla nuova offerta se non perdendo il numero e pagando notevoli spese di disattivazione e nuova attivazione.
comunque, per il discorso del modem c'è anche la possibilità che non possano/vogliano rendere di pubblico dominio le credenziali voip per evitare falle di sicurezza nella privacy e nella fatturazione in un sistema che, evidentemente, non è ancora stabile e sicuro.

danyus
30-10-2017, 08:59
chiaro, ma il fatto che siano obbligati non esclude che sia un valore aggiunto rispetto a un modem acquistato la cui garanzia dura 2 anni per legge.

giovanni69
30-10-2017, 09:08
E' quanto la valuti tale garanzia estesa: è più corretto considerarla il 30/40% del valore del prodotto o vuoi arrivare al 400/500% che riflette il prezzo pagato a rate al termine dei 48 mesi? Dai, lo sappiamo tutti che nasconde il costo di attivazione. E tra l'altro il cliente paga pure la disattivazione di 99€ se abbandona Tim oltre alle rate residue del modem che altro non è che il pagamento a rate dell'attivazione e solo una quota minima va a coprire quel costo del modem che, guarda caso, viene valutato dalla stessa Tim 25€ se non viene restituito nel caso di aggiornamento dalla 100M alla 200M, se il cliente ne sta godendo in comodato d'uso (fino all'estate 2016). Quindi già ne conosciamo il valore residuo che verrebbe valorizzato (leggi addebitato) in bolletta.

danyus
30-10-2017, 09:16
ripeto: lungi da me difendere "l'indifendibile", che oltretutto va contro i miei principi. Facevo un'osservazione.
Una garanzia estesa vale. Io pago il sercomm 119 eur essendo vecchio cliente e se volessi un router analogo, che abbia switch gigabit, wifi ac dual band, voip e vdsl2, dovrei pagare almeno un'80ina di eur. 40 eur di differenza (nel mio caso, visto che i nuovi clienti pagano molto di più) sono un prezzo assolutamente ragionevole se considero l'assistenza che potenzialmente è di 4-5-6-7 (eccetera) anni.
Discorso diverso sul fatto che lato software sia castrato e quindi non si possa sfruttare a pieno il potenziale.

giovanni69
30-10-2017, 09:23
Bene, allora proponi il comodato gratuito per i primi 24 mesi di legge e poi il noleggio e basta che dunque dura fino a che il cliente sta con Tim, senza il vincolo di continuare a pagare se il cliente se ne va (le rate residue della voce modem, spesso tutte in una sola maxirata). Mentre invece l'espediente contrattuale è la vendita abbinata che risulta evidentemente al reparto marketing più accettabile rispetto ad addebitare il costo di attivazione che potrebbe ricordare l'odiato canone Telecom. Il punto è che quei soldi li vogliono in un modo o nell'altro. Se riuscissero ad abbinare il canone RAI con parte dei costi utente 'fibra' (un po' come quelle azienda del gas che sembrano pagartelo se passi con loro), allora quel solo 15% di utenti che ce l'hanno rispetto alla copertura effettiva FTTC/FTTH, potrebbe anche aumentare.

Busone di Higgs
30-10-2017, 09:48
Beh che lo facciano... Per come la vedo io 40 euro al mese è già un prezzo importante aumentarlo a 42.90 potrebbe far invogliare al oassaggio alla concorrenza.

Chi ha la 200 si becca l'hub, io ho la. 100 pago uguale al mese e la beffa è che mi danno lo scolapasta.

Quello che mi fa rabbia è che con i soldi che costano potevano darmi un fritzbox ( di fascia media) come ha fatto qualche altro operatore.
O se non altro darlo a 30 euro, il prezzo che vale.

Ti rimandere alle faq ma lo rammento direttamente: il modem non te lo fanno pagare realmente quel prezzo, ma dato che si tratta di un accessorio obbligatorio ci ricaricano i costi dello sconto del primo anno; in sostanza lo sconto e' falso; dovesse diventare facoltativo tornerebbe gratuito in comodato d'uso e la spesa salirebbe a 42.90 come dici.
La differenza e' che tutti i provider si dovranno adeguare a eventuali nuove regole.

Anche questo argomento quindi e' difficile da usare in ambito legale.

Non sto difendendo tim, ma sto tentando di spiegare quale sarebbe la situazione in caso di vertenza, basandomi sulle mie esperienze di legalese che ho avuto in qualita' di ctu.

san80d
30-10-2017, 10:48
com’è come non è sta di fatto che quello che è possibile all’estero è impossibile in italia, in germania il modem è libero, in francia la fttc giustamente non viene chiamata fibra e potrei fare altri esempi

giovanni69
30-10-2017, 11:43
E dove sono le associazioni di consumatori anche solo disponibili a portare avanti una segnalazione all'AGCOM o chi di competenza in cui la FTTC non venga considerata 'fibra' in modo ingannevole dal marketing? Sono d'accordo nel considerarla una grande invenzione, intendiamoci, ma è cosa diversa dalla FTTH.

il_dottorino
30-10-2017, 11:47
Sicuro che siano 500 metri? Mi paiono tanti per i valori che hai.

Comunque TIM non permette passaggi alla 200 per distanze dall'armadio superiori ai 350 metri circa, se sei più lontano risulti coperto dalla 100 anche se l'armadio è già attivo a 200.

Non mio caso la TIM non l'attiva nemmeno ad una distanza di 153 metri dall'armadio.... mah

san80d
30-10-2017, 11:47
Le mitologiche associazioni dei consumatori, lasciamo stare va, in italia sono poco più che folclore. Intanto Vodafone ritorna ai 30 giorni http://www.dday.it/redazione/24632/vodafone-torna-alla-fatturazione-mensile-abbiamo-sottovalutato-la-trasparenza anche se non ho capito se rimane l’aumento di prezzo, vediamo Tim che farà.

Busone di Higgs
30-10-2017, 11:49
Non ricordo se e' stato linkato questo articolo nel thread:

http://www.dday.it/redazione/22993/modem-libero-il-governo-da-ragione-agli-operatori-lutente-non-puo-cambiarlo-se-e-necessario-per-il-funzionamento-della-linea

Considerato che tutti modem supportano il ppp-relay assolvendo la richiesta di utilizzare un proprio router in cascata, e che modificando l'offerta commerciale il modem potrebbe tornare in comodato eliminando la gabola del costo elevato, non vedo molti appigli a cui appellarsi; il manico del coltello non e' dalla nostra parte.

elgabro.
30-10-2017, 12:04
E dove sono le associazioni di consumatori anche solo disponibili a portare avanti una segnalazione all'AGCOM o chi di competenza in cui la FTTC non venga considerata 'fibra' in modo ingannevole dal marketing? Sono d'accordo nel considerarla una grande invenzione, intendiamoci, ma è cosa diversa dalla FTTH.

Si deve chiamare VDSL punto.

Anche in ADSL arriva in centrale la fibra, ma non per questo la chiamano fibra.

Busone di Higgs
30-10-2017, 12:22
Si vuole togliergli questa argomentazione? Per fare il VoIP potrebbero fornire un adattatore ATA da collegare ad una porta ethernet del modem/router del cliente che accetta l'IP dal DHCP dell'utente.

L'argomentazione più forte che può essere portata avanti a mio parere è che con questa imposizione si danneggia la libertà di mercato dei produttori/sviluppatori di modem/router, perché in questo caso non avrà più successo il prodotto col miglior rapporto prezzo/prestazioni, ma quello che riesce a fare il contratto con una di queste aziende tlc!
Ci sono poi diverse esigenze in base al tipo di cliente; in questo caso vengono tutte livellate in base alla scelta che ha fatto TIM.

Infine se si vuole imporre un modem/router è assurdo che venga fatta con un fw bloccato che se cambio fornitore mi rimane il soprammobile visto che non potrò riutilizzarlo in alcun modo, manco se ritorno a TIM visto che me ne rifilano un altro! E' evidente la volontà di voler "avvelenare i pozzi", come può essere tollerata una cosa del genere?

Sul voip non si puo' fare nulla perche' nel contratto ti viene venduta una linea telefonica pstn come quella che prima arrivava sul muro e non un servizio voip.
Anche il discorso dei fornitori non puo' essere usato poiche' si tratta di un terminale.
Idem vale per l'apparecchio bloccato in quanto vale lo stesso discorso.
La definizione di terminale cancella tutte le motivazioni citate in causa.
L'isp inoltre si protegge mettendo a disposizione la possibilita' di collegare un dispositivo dell'utente in grado di avere a disposizione un indirizzo pubblico (ricordo che legalmente il tipo di tecnologia utilizzata per il link non ha nessuna valenza), e questo difatto ammazza l'ipotesi di cambiare l'identita' del terminale in router, o meglio la funzione di router e' una feature aggiunta e puo' essere sostituita dall'utente.
Continuo ad insistere che fin qui e' inattaccabile.

Rimane solo il discorso del pagamento a rate in cui il terminale puo' essere paragonato ad un modem/router ma ribadisco che si tratta di un'arma spuntata.

E ricordo, sto sempre ragionando in lingua legalese.

giovanni69
30-10-2017, 12:25
Infine se si vuole imporre un modem/router è assurdo che venga fatta con un fw bloccato che se cambio fornitore mi rimane il soprammobile visto che non potrò riutilizzarlo in alcun modo [...]

Se è per quello un Sercomm VD625 l'ho visto riutilizzato su un'ADSL di Infostrada.

AlexDee
30-10-2017, 12:36
La diatriba riguarda principalmente la differenza tra "apparato" e "terminale" di rete, ma con molte contraddizioni. Se esso è considerato apparato, quindi appartenente a TIM stessa e imposto per il corretto funzionamento della rete, allora TIM NON dovrebbe far pagare alcunchè. Invece la TIM tratta il proprio modem come apparato di rete, ma se lo fa pagare come un terminale.
L'AGCOM se ne lava le mani,ma l'Antitrust della CE che cosa dice (rectius: direbbe) ? Vi è palese violazione del principio di tutela della concorrenza: mi imponi un TUO modem (ciofeca, per giunta) e, essendo io utente medio che non conosco nulla di cascate, bridge, range extender ecc., NON comprerò mai un altro modem e utilizzerò sempre quello fornito da TIM. Peraltro modem che livellano la qualità AL RIBASSO, posto che pago 200 euro un qualcosa che ne vale 20.

Intel-Inside
30-10-2017, 13:54
Files Aggiornati... ma sbaglio o il sito tim copertura non funziona da stamattina?

danyus
30-10-2017, 13:59
Files Aggiornati... ma sbaglio o il sito tim copertura non funziona da stamattina?

almeno da ieri non funziona

Busone di Higgs
30-10-2017, 14:01
Si, man non è proprio grazie a questo l'escamotage che ha consentito a TIM di chiamare "terminale" un apparato che non è altro che un comunissimo modem/router con funzionalità ATA integrata?
Un Fritz!Box opportunamente configurato, conoscendo i parametri del VoIP potrebbe sostituire quello TIM.

E' il contratto che hai accettato che fa testo; il contratto dice che ti porta una linea telefonica e non un voip o un ata; il metodo o la tecnologia usata non contano.

Braccop
30-10-2017, 14:01
e neanche sta settimana si attiva... non capisco, la situazione della mia centrale/zona e' assurda. ci sono 15 armadi tutti finiti in pianificazione da mesi e continuano solo a rimandare e rimandare.

tutti pianificati per ottobre adesso, settimana prossima slitteranno a novembre/dicembre e poi slitteranno ancora... :mad:

Falcoblu
30-10-2017, 14:20
Files Aggiornati...

Si ho visto, anche a questo giro tutto come prima, pianificazione per Dicembre 2017.

Dal lato diciamo pratico qualcosa si sta muovendo dopo l' installazione dei mini cabinet per l' alimentazione, oggi una ditta ha incominciato a scavare la mintrincea e a posare il solito cavo arancione dove poi andrà inserito quello vero e proprio della fibra, tra l' altro questo ultima operazione non so se sarà fatta da loro o se ci sarà l' intervento di un' altra ditta.

Adesso vediamo cosa succede dopo la fine di questi lavori e se finalmente cominciano a mettere le ONU, ad ogni modo siamo a Novembre quindi da qui a Dicembre/fine dell' anno manca veramente poco, come si dice o adesso o il tutto slitta al 2018...

fonzie1111
30-10-2017, 15:47
Raga sono entrato a far parte anche io del club, fibra da 100 mega che va quasi al massimo (dai speed test vado a 95 mega down/20 in up), una cosa, ho modificato l'opzione da rete pubblica a privata e il modem si è impallato, non c'era piu' il wifi ne' tantomeno non veniva riconosciuto su pc via lan, ho dovuto staccare e riattaccare il cavo ethernet per farlo riprendere, mi hanno dato il modello bianco tim, quale modem sarebbe????

iFred
30-10-2017, 15:55
Raga sono entrato a far parte anche io del club, fibra da 100 mega che va quasi al massimo (dai speed test vado a 95 mega down/20 in up), una cosa, ho modificato l'opzione da rete pubblica a privata e il modem si è impallato, non c'era piu' il wifi ne' tantomeno non veniva riconosciuto su pc via lan, ho dovuto staccare e riattaccare il cavo ethernet per farlo riprendere, mi hanno dato il modello bianco tim, quale modem sarebbe????

Ce ne sono diversi di modem bianchi TIM, ma se l'hai attivata ora probabilmente ti hanno dato il Technicolor TG789vac, anche detto scolapasta.

Busone di Higgs
30-10-2017, 17:20
A parte che l'utente nella stragrande maggioranza dei casi non è neppure in grado di distinguere la differenza tra una linea RTG e una linea VoIP ma allora non mi spiego come siano riusciti a far passare l'apparato come "Terminale" visto che se non fai questa distinzione un modem/router varrebbe come un altro!

La distinzione di "Terminale" allora è decisa esclusivamente da quanto dichiara l'operatore? Nessuno entra nel merito se questa dichiarazione sia vera o falsa?

Non e' cosi' che funziona; non ho il contratto sottomano e bisogna vedere che cosa dice esattamente:
faccio un esempio, tu spedisci un pacco e per contratto ti viene garantita la consegna entro 24 ore: quale metodo viene utilizzato per trasportarlo a te e' trasparente, e potrebbe essere un corriere o la posta, oppure un trasporto aereo o anche un maratoneta; fatto sta che questo non e' dichiarato da nessuna parte a meno che il contratto specifichi anche il metodo.
Ad esempio se il pacco e' dichiarato spedizione aerea e viene trasportato da un maratoneta allora il corriere sta dichiarando il falso, ma se non ha specificato nulla non puoi contestarglielo.

Cosi' pure se ti specificano nel contratto che ti danno un "terminale" con tutta una serie di caratteristiche, poi le allora le rispettano e allora non puoi dire nulla.
Poi pero' subentra la legge 2008/63 che dice che l'utente ha diritto a installare il proprio modem/router, ma, dato che e' concesso collegare un apparecchio di proprieta' dell'utente CHE AVRA' UN IP PUBBLICO, e che la linea telefonica e' disponibile tramite il terminale, ecco che anche i requisiti di questa legge sono soddisfatti.

Quindi gira e rigira rimane solo il discorso costi, che pero' NOI sappiamo va splittato in costo reale e costo ricaricato dello per il recupero del costo del primo anno (NOI perche' non e' un'informazione ufficiale ma una nostra supposizione per deduzione logica, e questo ha poco valore) e si tratta di una variabile che puo' cambiare nel tempo se l'isp lo ritiene opportuno.

_ambro_
30-10-2017, 17:47
Le mitologiche associazioni dei consumatori, lasciamo stare va, in italia sono poco più che folclore. Intanto Vodafone ritorna ai 30 giorni http://www.dday.it/redazione/24632/vodafone-torna-alla-fatturazione-mensile-abbiamo-sottovalutato-la-trasparenza anche se non ho capito se rimane l’aumento di prezzo, vediamo Tim che farà.
Tim ha già modificato le sue offerte per questa cosa della fatturazione dicendo che aumenteranno i prezzi http://i64.tinypic.com/2ynpkpe.jpg.

Domanda relativa al modem/router obbligatorio: se uso un mio router collegato in cascata al modem TIM, la pagina di configurazione di quest'ultimo è ancora raggiungibile normalmente?

Nightingale
30-10-2017, 17:51
Salve a tutti... da intestatario di una fttc 100/20, con velocità reali di 55/20, ho richiesto il 19/10 l'upgrade alla 200 su canale social (facebook).

Ho ricevuto il modem venerdì 27/10, il modello nero (non ricordo sigla e modello, ma non è lo smart hub nuovo).

E... adesso vado a 120/20!

Che mi va benissimo... è particolare come la velocità, nei vari speedtest, schizzi immediatamente a 120, senza schiodarsi. Sembra quasi cappata, ma lo dico senza complottismi vari! :)
Speravo di avvicinarmi di più ai 150, ma va bene così.

Il vecchio router, del quale non pagavo canone e non ho pagato contributo iniziale... che faccio? E mi sa che sto facendo l'ennesima domanda "da primo post"...

zdnko
30-10-2017, 17:52
Tim ha già modificato le sue offerte per questa cosa della fatturazione dicendo che aumenteranno i prezzi http://i64.tinypic.com/2ynpkpe.jpg

Non dice che aumenteranno, fornisce il "prezzo equivalente su 30 giorni" per poter confrontare con le offerte dei gestori che fatturano a 30 giorni.

_ambro_
30-10-2017, 18:01
Non dice che aumenteranno, fornisce il "prezzo equivalente su 30 giorni" per poter confrontare con le offerte dei gestori che fatturano a 30 giorni.
Si scusa, mi sono espresso male, in realtà volevo dire che "non resteranno così come ora"

san80d
30-10-2017, 18:10
quella indicazione c’è sempre stata, secondo me questa volta molto dipenderà da cosa farà vodafone e poi gli altri seguiranno a ruota

OUTATIME
30-10-2017, 18:12
Si ho visto, anche a questo giro tutto come prima, pianificazione per Dicembre 2017.
Ormai è chiaro che non aggiungeranno altre aree quest'anno, e che mirano solo a terminare quanto pianificato per il 2017.
Sarebbe interressante sapere quando inizieranno ad inserire il 2018.

Yrbaf
30-10-2017, 18:31
Beh allora è già deciso :D
Vodafone ha già dichiarato che torna ai 30gg.

san80d
30-10-2017, 18:40
si ma tanto i prezzi non torneranno indietro, parer mio... poi non so se hanno dichiarato altro

baron
30-10-2017, 19:01
ho come l'impressione che torneranno alla fatturazione mensile ma mantenendo l'aumento che c'è stato con la furbata dei 28 giorni ...

san80d
30-10-2017, 19:15
d’altronde quello che viene contestato non è l’aumento di prezzo ma l’averlo comunicato con poca trasparenza

foxtre
30-10-2017, 19:31
Mi pare che ultimamente l'andazzo di Tim è pianificare poco e tutto a 100 mega, pochissimi upgrade o nuove pianificazioni a 200 mega. Mi piacerebbe capire se la motivazione delle attivazione solo a 100 mega è tecnica od economica.
Inoltre, la mia centrale è attiva con parametro kit vula a 60 e non 35/60. Significa che per ora non c'è nessun kit Vula presente?


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
30-10-2017, 21:33
Mi pare che ultimamente l'andazzo di Tim è pianificare poco e tutto a 100 mega, pochissimi upgrade o nuove pianificazioni a 200 mega. Mi piacerebbe capire se la motivazione delle attivazione solo a 100 mega è tecnica od economica.

Notizia ufficiosa di un utente noto in questo thread, era che la fornitura di schede a 200 sia a malapena sufficiente per coprire le nuove installazioni e per il progressivo upgrade delle onu a 48 porte che ha la priorita' su quelle a 192 gia' installate.

come motivazioni mi sembrano molto fondate.....

giovanni69
30-10-2017, 22:26
[...] Sembra quasi cappata, ma lo dico senza complottismi vari! :)
Speravo di avvicinarmi di più ai 150, ma va bene così.

Il vecchio router, del quale non pagavo canone e non ho pagato contributo iniziale... che faccio? E mi sa che sto facendo l'ennesima domanda "da primo post"...

Esatto... buona rilettura sia per una valutazione del tuo upgrade a 200M che per la eventuale restituzione del modem se non vuoi l'addebito di 25€ in fattura. :read:

marduk
31-10-2017, 06:44
Salve a tutti...

Il vecchio router, del quale non pagavo canone e non ho pagato contributo iniziale... che faccio? E mi sa che sto facendo l'ennesima domanda "da primo post"...

Ti racconto la mia esperienza:
Contrariamente a quanto riferito a tutti gli altri utenti del forum a me l'operatore del 187 disse all'epoca del mio passaggio (5 giugno 2017) che se avessi tenuto il vecchio modem non avrei avuto l'addebito. Ho comunque tentato di consegnarlo di persona alla sede tim del centro direzionale di Napoli ma hanno detto che andava solo spedito a mezzo postale. Mi sono fatto dei conti ed ho deciso di tenerlo. Ho considerato che un router di riserva a meno di 20 euro non sia un cattivo affare. A tutt'oggi ancora nulla mi è stato addebitato.

vincenzomary
31-10-2017, 07:04
Notizia ufficiosa di un utente noto in questo thread, era che la fornitura di schede a 200 sia a malapena sufficiente per coprire le nuove installazioni e per il progressivo upgrade delle onu a 48 porte che ha la priorita' su quelle a 192 gia' installate.

come motivazioni mi sembrano molto fondate....."Fondate", fondi, nel senso che Tim non ha più soldi per comprare schede? Scherzo.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
31-10-2017, 07:25
Notizia ufficiosa di un utente noto in questo thread, era che la fornitura di schede a 200 sia a malapena sufficiente per coprire le nuove installazioni e per il progressivo upgrade delle onu a 48 porte che ha la priorita' su quelle a 192 gia' installate.

come motivazioni mi sembrano molto fondate.....
Se poi ci aggiungi che in TIM non buttano mai via niente.... :D
Da qualche parte le schede a 100 devi pur metterle...

Busone di Higgs
31-10-2017, 07:56
"Fondate", fondi, nel senso che Tim non ha più soldi per comprare schede? Scherzo.

No; che i fornitori hanno dei limiti sulla quantita' di materiale che possono assemblare, e forse anche la produzione di chip cosi' complessi richiede tempo; in fondo devono rifornire almeno due isp solo in italia e chissa' quanti altri per il mondo.
Si tratta di un problema abbastanza frequente negli ultimi anni, prendi ad esempio le schede video di fascia alta nel consumer, ma anche in ambito industriale e' un problema comune.

skyscreaper
31-10-2017, 07:58
Buongiorno,

Accanto all msan che vedete in foto con i graffiti stanno installando un altro armadio grigio come quello nell' altra foto(quello grigio col numero23).

Che stia Arrivando la fibra anche per me? Non sono pianificato da nessuna parte ma è anche vero che in zona è l msan che hanno sempre escluso dalle pianificazioni della fibra... Incrocio le dita.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/78583d643444dca3fb6a1057256dbe1a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/c822ae275b80153381a82885227f81a3.jpg

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
31-10-2017, 08:12
Buongiorno,

Accanto all msan che vedete in foto con i graffiti stanno installando un altro armadio grigio come quello nell' altra foto(quello grigio col numero23).

Che stia Arrivando la fibra anche per me? Non sono pianificato da nessuna parte ma è anche vero che in zona è l msan che hanno sempre escluso dalle pianificazioni della fibra... Incrocio le dita
Stanno semplicemente facendo la predisposizione come altri millemila comuni in giro per l'Italia,
Quando effettivamente ti attiveranno la fibra è un mistero che solo TIM può svelare.

jake101
31-10-2017, 08:32
Notizia ufficiosa di un utente noto in questo thread, era che la fornitura di schede a 200 sia a malapena sufficiente per coprire le nuove installazioni e per il progressivo upgrade delle onu a 48 porte che ha la priorita' su quelle a 192 gia' installate.

come motivazioni mi sembrano molto fondate.....

La cosa che mi incuriosisce è questa:
Quando una nuova ONU viene pianificata per l'attivazione a 100 oppure Upgrade 200M (e non direttamente 200M), significa che effettivamente le schede al suo interno saranno quelle da 100 mega fino a che non ci sarà disponibilità di schede da 200? Perché questo confermerebbe quanto detto dall'utente, ovvero problemi di approvvigionamento di schede tanto da dover reintervenire più volte sulla stessa nuova ONU...

ozlacs
31-10-2017, 08:34
e ma allora le onu con schede già compatibili per il 35b? parchè tanto ritardo nell'aprire la vendibilità alla 200?

vincenzomary
31-10-2017, 08:39
No; che i fornitori hanno dei limiti sulla quantita' di materiale che possono assemblare, e forse anche la produzione di chip cosi' complessi richiede tempo; in fondo devono rifornire almeno due isp solo in italia e chissa' quanti altri per il mondo.
Si tratta di un problema abbastanza frequente negli ultimi anni, prendi ad esempio le schede video di fascia alta nel consumer, ma anche in ambito industriale e' un problema comune.Ok, ma una società come Tim, non pianifica? Non c'è nessun motivo che il mondo sappia, ricordate lo tsunami, e il ritardo nelle forniture, per non produrre chip o altro. Samsung insegna..


Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

rupa
31-10-2017, 08:39
questa è una bella domanda.
Ti dico quello che sta succedendo a me.
Centrale pianificata a giugno per settembre, della pianificazione armadi non c'era traccia
A settembre pianificazione armadi per ottobre a 100M.
Ultima settimana di settembre gli armadi sono passati in upgrade a 200 mantenendo la pianificazione per ottobre.
16 ottobre attivazione armadi a 100 con scritto upgrade 200.
Se è vero che solitamente dall upgrade 200 a 200 passa almeno un mese potrei passare a breve e questo mi fa pensare, é sensato che abbiano installato ONU a 100 e predisposto in fase di pianificazione già la 200 con conseguente cambio ONU oppure sono già ONU a 200 ma stanno apsettando il mese per attivarli a 200?
Ok che di soldi da spendere ne abbiano...però....

jake101
31-10-2017, 08:43
Buongiorno,

Accanto all msan che vedete in foto con i graffiti stanno installando un altro armadio grigio come quello nell' altra foto(quello grigio col numero23).

Che stia Arrivando la fibra anche per me? Non sono pianificato da nessuna parte ma è anche vero che in zona è l msan che hanno sempre escluso dalle pianificazioni della fibra... Incrocio le dita.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/78583d643444dca3fb6a1057256dbe1a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/c822ae275b80153381a82885227f81a3.jpg


È praticamente certo che stiano installato il nuovo ARL che ospiterà i blocchetti di attestazione OnuCab (e quindi pure il sopralzo).
L'unica vera domanda è: useranno la fibra già posata per l'MSAN, collegandosi quindi alla sede OLT "TOR DI VALLE", oppure si collegheranno alla centrale "DRAGONCELLO"? :)

Busone di Higgs
31-10-2017, 08:51
La cosa che mi incuriosisce è questa:
Quando una nuova ONU viene pianificata per l'attivazione a 100 oppure Upgrade 200M (e non direttamente 200M), significa che effettivamente le schede al suo interno saranno quelle da 100 mega fino a che non ci sarà disponibilità di schede da 200? Perché questo confermerebbe quanto detto dall'utente, ovvero problemi di approvvigionamento di schede tanto da dover reintervenire più volte sulla stessa nuova ONU...

Vista la trasparenza che c'e' su queste operazioni anche questo e' possibile.
Purtroppo non si sono dettagli noti.

e ma allora le onu con schede già compatibili per il 35b? parchè tanto ritardo nell'aprire la vendibilità alla 200?

Su quelle non compatibili bisogna cambiare tutto, sulle altre bisogna cambiare le schede con le porte per l'utenza ma telaio, schede di controllo e cablaggio vanno gia' bene.

Un'altra informazione (crediti all'utente che ho menzionato) era quella che non si montano schede miste, cioe' non si avranno onu con schede a 100 e 200 miste perche' l'upgrade delle linee a 200 con un tecnico che ripetutamente arriva e sposta i doppini da una scheda all'altra dopo un certo numero di uscite costa piu' delle schede stesse.
Questo mi fa supporre che una buona occasione per l'upgrade a 200 arriva quando si esauriscono le porte e bisogna aggiungere una scheda; ma potrebbe anche accadere che la scheda che viene tolta venga utilizzata per aggiungere porte ad un altro armadio che rimarrebbe a 100, siamo sempre nel campo delle ipotesi, come questa venga riservata all'uso sulle onu da centrale dove il 35b non si usa, argomento di cui si era parlato.

skyscreaper
31-10-2017, 09:03
È praticamente certo che stiano installato il nuovo ARL che ospiterà i blocchetti di attestazione OnuCab (e quindi pure il sopralzo).
L'unica vera domanda è: useranno la fibra già posata per l'MSAN, collegandosi quindi alla sede OLT "TOR DI VALLE", oppure si collegheranno alla centrale "DRAGONCELLO"? :)

Infatti mi son sempre chiesto se stessi guardando nel punto giusto nei file delle pianificazioni... tor di valle o dragoncello? Boh.

Busone di Higgs
31-10-2017, 09:32
L'unica vera domanda è: useranno la fibra già posata per l'MSAN, collegandosi quindi alla sede OLT "TOR DI VALLE", oppure si collegheranno alla centrale "DRAGONCELLO"? :)

L'unica risposta sicura per ora e' che affiancheranno una fibra a quella preesistente anche se dovesse andare alla stessa centrale (eccetto che il msan abbia dei dslam adsl e forse si riutilizza il link gia' presente), ma sulla direzione che prendera' hai piu' informazioni tu per scoprirlo.

jake101
31-10-2017, 13:12
Qualcuno sa di tecnici che stanno lasciando volantini in giro anche nei paesi piccoli di recente copertura FTTC?

Nel volantino c'è scritto che è arrivata la fibra e di chiamare il 187 o recarsi su www.tim.it

ciraw
31-10-2017, 13:21
Qualcuno sa di tecnici che stanno lasciando volantini in giro anche nei paesi piccoli di recente copertura FTTC?

Nel volantino c'è scritto che è arrivata la fibra e di chiamare il 187 o recarsi su www.tim.it

si lasciano dei volantini con un numero 800... da chiamare

fraussantin
31-10-2017, 13:22
Qualcuno sa di tecnici che stanno lasciando volantini in giro anche nei paesi piccoli di recente copertura FTTC?

Nel volantino c'è scritto che è arrivata la fibra e di chiamare il 187 o recarsi su www.tim.itMai visti.

Da me passava la concorrenza locale. Piccoli operatori che davano il servizio tramite telecom.

san80d
31-10-2017, 13:25
da queste parti no

jake101
31-10-2017, 14:09
Trovata la scheda dell'offerta Internet Senza Limiti VDSL 30 Mbit/s (22,90€ / mese)

https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/InternetSenzaLimitiCB1anno-09-10-2017.pdf

Prevista (in teoria) solo per clienti con Internet Senza Limiti da più di un anno

Il contratto è vincolante per altri 24 mesi (che non vengono scalati dai mesi già passati con la Internet Senza Limiti ADSL) e il costo di disattivazione è sempre di 35 € invece che 99€

Curioso, però, quel costo di recesso da 407,40 € :fagiano:
In pratica se si cessa prima dei 24 mesi, bisogna restituire gli sconti fruiti (per aver pagato 22,90 invece che 39,90) + costi di disattivazione di € 35

fraussantin
31-10-2017, 14:13
Edit

OUTATIME
31-10-2017, 14:18
Trovata la scheda dell'offerta Internet Senza Limiti VDSL 30 Mbit/s (22,90€ / mese)

https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/InternetSenzaLimitiCB1anno-09-10-2017.pdf

Prevista (in teoria) solo per clienti con Internet Senza Limiti da più di un anno

Il contratto è vincolante per altri 24 mesi (che non vengono scalati dai mesi già passati con la Internet Senza Limiti ADSL) e il costo di disattivazione è sempre di 35 € invece che 99€

Curioso, però, quel costo di recesso da 407,40 € :fagiano:
In pratica se si cessa prima dei 24 mesi, bisogna restituire gli sconti fruiti (per aver pagato 22,90 invece che 39,90) + costi di disattivazione di € 35
Beh.. una 30/3 per 22,90 per chi magari per distanza non riesce ad andare più forte, è ottima.
L'ideale sarebbe che dessero la possibilità di downgrade a chi fa la 100 e non ne usufruisce.

jake101
31-10-2017, 14:28
Beh.. una 30/3 per 22,90 per chi magari per distanza non riesce ad andare più forte, è ottima.
L'ideale sarebbe che dessero la possibilità di downgrade a chi fa la 100 e non ne usufruisce.

Infatti l'offerta è la più economica di TIM in assoluto.. per questo ho paura che non durerà a lungo :D
Senza considerare le difficoltà di attivazione per chi non ha ricevuto l'invito in bolletta...

Kittin
31-10-2017, 14:42
Ragazzi, help please!

Da un annetto circa il sito normale di copertura tim da al mio indirizzo la disponibilità per una fibra 100mb. Secondo Lido e secondo gli operatori, tuttavia, non esiste ancora. La cosa che mi fa imbestialire, è che sempre da un annetto circa, delle case a 100 metri da me circa verificando su lido, hanno la fibra!

Che faccio? O meglio, posso fare qualcosa? Quando dovrò ancora aspettare?

Nightingale
31-10-2017, 15:11
Esatto... buona rilettura sia per una valutazione del tuo upgrade a 200M che per la eventuale restituzione del modem se non vuoi l'addebito di 25€ in fattura. :read:

Ehehe... :) Studio un po'... ma mi vedrete tornare con qualche domanda strana sicuramente. :banned:

Ti racconto la mia esperienza:
Contrariamente a quanto riferito a tutti gli altri utenti del forum a me l'operatore del 187 disse all'epoca del mio passaggio (5 giugno 2017) che se avessi tenuto il vecchio modem non avrei avuto l'addebito. Ho comunque tentato di consegnarlo di persona alla sede tim del centro direzionale di Napoli ma hanno detto che andava solo spedito a mezzo postale. Mi sono fatto dei conti ed ho deciso di tenerlo. Ho considerato che un router di riserva a meno di 20 euro non sia un cattivo affare. A tutt'oggi ancora nulla mi è stato addebitato.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza... che sinceramente condivido.
E non è per fare il "furbetto"... ma per un addebito di 25 euro, ma anche 30, una tantum, preferisco tenerlo, che non spedirlo.

giovanni69
31-10-2017, 15:24
Ragazzi, help please!

Da un annetto circa il sito normale di copertura tim da al mio indirizzo la disponibilità per una fibra 100mb. Secondo Lido e secondo gli operatori, tuttavia, non esiste ancora. La cosa che mi fa imbestialire, è che sempre da un annetto circa, delle case a 100 metri da me circa verificando su lido, hanno la fibra!

Che faccio? O meglio, posso fare qualcosa? Quando dovrò ancora aspettare?

Lido a parte, se fai la procedura online da Tim ti risulta che sei coperto? Se sì, procedi.

Kittin
31-10-2017, 15:32
Lido a parte, se fai la procedura online da Tim ti risulta che sei coperto? Se sì, procedi.

Ho gia una linea con un'ADSL a 10 mb circa, in ogni caso se provo a procedere dal sito mi da questo simpaticissimo errore:

Il codice dell’evento è: NOALT

:muro: :muro: :muro: :muro:

giovanni69
31-10-2017, 15:36
Bene, chiama il 187 e chiedi spiegazioni. Se poi fosse un problema di database da incrociare, potrebbe servire richiederne la bonifica alla cortese attenzione del gruppo delivery.

Kittin
31-10-2017, 15:44
Chiamo la telecom 1 volta ogni 2 settimane, l'ultima volta oggi.

Ogni volta mi dicono che non sanno darmi nessuna tempistica, perchè a loro nessuno dice niente di quanto manchi o altro. Potrebbe essere un problema della mia centrale, o altro. Alcuni mi hanno detto che mandavano avanti la richiesta perchè sostenevano che in realtà fosse attivabile ma sono passati dei mesi e non ho ricevuto niente di niente.

Mi dicono anche che ho ragione a essere incazzato perchè effettivamente un anno è tanto ma che non posso far altro se non chiamare ogni tot come già sto facendo.

Mi rivolgo a voi, non so cos'altro fare, ne quanto c**** dovrei ancora aspettare per sta maledetta fibra.:muro:

giovanni69
31-10-2017, 15:46
Non hai risposto alla domanda: cosa significa quella sigla?

Kittin
31-10-2017, 15:47
Ah scusa non avevo capito la domanda.

Non lo sanno, gliel'ho già chiesto diverse volte ma rispondono che semplicemente non è attivabile e basta.

danyus
31-10-2017, 15:49
Anche a me usciva NOALT, nonostante fossi coperto. Al 187 mi spiegarono che non mi faceva attivare perché l'offerta che provavo ad attivare è riservata ai già clienti tim con adsl a consumo, mentre io avevo l'offerta con adsl illimitato TUTTO. Cosa per altro vera, verificato nelle condizioni online dell'offerta smart fibra per vecchi clienti.
A me hanno poi attivato telefonicamente senza problemi la nuova offerta.

giovanni69
31-10-2017, 15:53
@Kittin: allora mi viene da dire: riprova e sarai più fortunato. Vedi anche PM se pensi che ci siano problemi sul database.

zdnko
31-10-2017, 16:25
Che stia Arrivando la fibra anche per me? Non sono pianificato da nessuna parte ma è anche vero che in zona è l msan che hanno sempre escluso dalle pianificazioni della fibra... Incrocio le dita.

Sorridi, sei su candid camera! :D
Scherzo, dai che è la volta buona.

L'unica vera domanda è: useranno la fibra già posata per l'MSAN, collegandosi quindi alla sede OLT "TOR DI VALLE", oppure si collegheranno alla centrale "DRAGONCELLO"? :)Sarà collegato allo stesso olt delle altre onu della zona.
Se il cavo fibra del msan va in un altra centrale allora in quella centrale faranno un transito verso la sede olt.

Intel-Inside
31-10-2017, 17:04
Volevo dire una cosa riguardo il discorso degli armadi attivati con la dicitura "Upgrade 200"
Secondo me quegli armadi sono gia 200 nativi... qui da me ne hanno attivati 3 in quel modo prima della pausa estiva e magicamente dopo un mese dopo l'attivazione a 100 (Agosto) li hanno passati a 200 e ipotizzo che non abbiano fatto nessun intervento fisico nel periodo di ferie... quindi é come se dopo il mese di "rodaggio" a 100 son passati in automatico a 200 (magari cambiando il profilo da remoto)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Giustaf
31-10-2017, 17:07
Oggi passando davanti al mio armadio ho notato una cosa tristissima. Ero convinto che il mio fosse il numero 04 dato che il numero giallo impresso sopra era appunto quello (anche planetel me lo dava come 04).

Poi però, come si vede dalla foto sotto, hanno aggiunto quei due nuovi armadi grigi con sopra l'onu. E "magicamente" sono diventati il numero 16 e 17 pianificati per Dicembre 2017 e solo a 100M!!!

https://s1.postimg.org/2hc5ky5guz/File_18-10-17_09_43_44.jpg (https://postimg.org/image/2hc5ky5guz/)

La cosa che mi turba non è lo slittamento da novembre a dicembre ma perchè solo a 100M?? dalla foto poi non dovrebbe essere a 200M l'onu?

:( :( :(

danyus
31-10-2017, 17:13
Volevo dire una cosa riguardo il discorso degli armadi attivati con la dicitura "Upgrade 200"
Secondo me quegli armadi sono gia 200 nativi... qui da me ne hanno attivati 3 in quel modo prima della pausa estiva e magicamente dopo un mese dopo l'attivazione a 100 (Agosto) li hanno passati a 200 e ipotizzo che non abbiano fatto nessun intervento fisico nel periodo di ferie... quindi é come se dopo il mese di "rodaggio" a 100 son passati in automatico a 200 (magari cambiando il profilo da remoto)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

il mio armadio (e altri due nella mia zona) sono proprio così. Ne parlavo qualche post fa.
Su fibra click ad esempio sono in giallo con previsione di upgrade, ma sono verdi.
Fatto sta che però il sito tim mi da copertura max 100 e non mi attivano la 200 di conseguenza.

danyus
31-10-2017, 17:15
Oggi passando davanti al mio armadio ho notato una cosa tristissima. Ero convinto che il mio fosse il numero 04 dato che il numero giallo impresso sopra era appunto quello (anche planetel me lo dava come 04).

Poi però, come si vede dalla foto sotto, hanno aggiunto quei due nuovi armadi grigi con sopra l'onu. E "magicamente" sono diventati il numero 16 e 17 pianificati per Dicembre 2017 e solo a 100M!!!

https://s1.postimg.org/2hc5ky5guz/File_18-10-17_09_43_44.jpg (https://postimg.org/image/2hc5ky5guz/)

La cosa che mi turba non è lo slittamento da novembre a dicembre ma perchè solo a 100M?? dalla foto poi non dovrebbe essere a 200M l'onu?

:( :( :(


Scusate l'o.t. , ma certo che quel simbolo della svastica sull'armadio è veramente brutto. Fa una tristezza pensare che ci sia qualcuno che l'abbia disegnata. Magari si tratta solo di ragazzini che non ne comprendono il significato.

san80d
31-10-2017, 17:40
Magari si tratta solo di ragazzini che non ne comprendono il significato.


sicuramente è così, un po’ come mettersi il poster del che in camera

lesotutte77
31-10-2017, 18:32
ragazzi mi dite come sono questi valori di un amico:

Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
39.83 Mbps 263.51 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
220.69 MBytes 3121.68 MBytes
Potenza
-25.1 dBm 12.3 dBm
Attenuazione di liea
0.2, 1.0, 1.4, 1.9 dB 1.3, 2.4, 7.9 dB
Noise Margin
14.6 dB 10.8 dB

elgabro.
31-10-2017, 18:45
Scusate, ma che ha tim smasrt casa venti mega può farsi attivare la trenta mega gratuitamente?

non capisco la differenza tra queste due offerte:

https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa

https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus

:help:

zdnko
31-10-2017, 18:56
non capisco la differenza tra queste due offerte:

Ad occhio l'opzione casa per evitare i 19 cent di scatto alla risposta, dipende quante chiamate fai.
Poi se c'è altro non so, cerca tu.

san80d
31-10-2017, 18:56
ragazzi mi dite come sono questi valori di un amico: ...


pessimi

zdnko
31-10-2017, 18:57
pessimi

da recedere subito!

baron
31-10-2017, 19:03
da recedere subito!

mai visti valori peggiori di quelli

Intel-Inside
31-10-2017, 19:06
Ovviamente stanno scherzando... Ha l'armadio dentro casa probabilmente...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

DexTer82
31-10-2017, 19:18
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato un SMS da Tim che recita:

TIM ti comunica che la tua linea è stata abilitata alla fibra: ne puoi usufruire senza modificare la tua offerta e senza alcun costo aggiuntivo. Ed il modem fibra è in regalo! Ti contatteremo a breve per conferma oppure per info chiama il 187.

Io ho la Smart casa con cellulare incluso a 40€ mese. Secondo voi è possibile avere lo stesso con fibra e modem gratis? Sul sito non trovo nulla a riguardo, non vorrei che poi sia una fregatura :)
Esperienze simili a riguardo?

giovanni69
31-10-2017, 23:35
Ovviamente stanno scherzando... Ha l'armadio dentro casa probabilmente...

...una volta tanto che ci si poteva divertire...:doh: :fagiano: :fiufiu:

Giustaf
01-11-2017, 06:55
Ho guardato un po’ il file Telecom sugli armadi pianificati, ce ne sono tantissimi segnati come 100mega invece di 200.

Qualcuno sa spiegare (o ipotizzare) perché Telecom a fine 2017 pianifichi di installare onu così vecchie che non vanno oltre questa velocità? Fondi di magazzino?

undertherain77
01-11-2017, 07:05
Ho guardato un po’ il file Telecom sugli armadi pianificati, ce ne sono tantissimi segnati come 100mega invece di 200.

Qualcuno sa spiegare (o ipotizzare) perché Telecom a fine 2017 pianifichi di installare onu così vecchie che non vanno oltre questa velocità? Fondi di magazzino?
Sicuramente non sta a guardare la distanza dei clienti dall'armadio... ;)

jake101
01-11-2017, 09:22
pessimida recedere subito!😂😂😂😂😂😂😂

jake101
01-11-2017, 09:26
Oggi passando davanti al mio armadio ho notato una cosa tristissima. Ero convinto che il mio fosse il numero 04 dato che il numero giallo impresso sopra era appunto quello (anche planetel me lo dava come 04).

Poi però, come si vede dalla foto sotto, hanno aggiunto quei due nuovi armadi grigi con sopra l'onu. E "magicamente" sono diventati il numero 16 e 17 pianificati per Dicembre 2017 e solo a 100M!!!

https://s1.postimg.org/2hc5ky5guz/File_18-10-17_09_43_44.jpg (https://postimg.org/image/2hc5ky5guz/)

La cosa che mi turba non è lo slittamento da novembre a dicembre ma perchè solo a 100M?? dalla foto poi non dovrebbe essere a 200M l'onu?

:( :( :(Ma se la tua linea era attestata direttamente a un multiplex, l'armadio 4 dov'è? Ti riferisci a MA04?

Sulla tua chiostrina cosa c'è scritto?

Blackskull182
01-11-2017, 09:32
Ciao a tutti,

Con FTTC di TIM e router di proprietà come configurereste SRA e Bitswap?

Credo di essere un filo O.T. ma non ho trovato riferimenti specifici in nessuno dei 3d che ho letto.

Grazie

Giustaf
01-11-2017, 09:57
Ma se la tua linea era attestata direttamente a un multiplex, l'armadio 4 dov'è? Ti riferisci a MA04?

Sulla tua chiostrina cosa c'è scritto?

Io so che fisicamente la mia attuale adsl viene da quello zainetto più a sinistra nella foto, che se anche non si vede riporta il numero MA04 (andai agli armadi con un tecnico un giorno che mi fecero una riparazione all’adsl). Un’altra volta che non mi funzionava il telefono invece aprirono l’armadio grande che si vede più a destra dove si legge MA4.

I due armadi vdsl che si vedono in foto (con sopra l’onu) sono nuovi messi un paio di mesi fa e hanno il numero 16 e 17.
Altri armadi vicino non ci sono, sicuro che mi attaccheranno ad uno dei due dato che il mio doppino arriva lì. Nella chiostrina non so cosa c’è scritto, mai trovata, siamo tutte villette e lungo la tratta (450m) non ho mai trovato nulla.

Quello che mi rode è che sono onu a 100 mega, o almeno così dicono i file di tim

Busone di Higgs
01-11-2017, 10:58
Quello che mi rode è che sono onu a 100 mega, o almeno così dicono i file di tim

non e' detto; se guardi i files di pianificazioni vedrai che tutti i pianificati sono a 100, poi pero' quando vengono attivati compare una situazione mista: alcuni sono a 100 , alcune a 200 e alcuni in upgrade.

Intel-Inside
01-11-2017, 11:05
Esempio di velocità estrema... In un comune vicino al mio lavori, pianificazione e attivazione (lunedi) di sei armadi in meno di 2 mesi... E la pianificazione era per Novembre... Unico neo... solo 100 mega...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Ansuel
01-11-2017, 12:50
Io so che fisicamente la mia attuale adsl viene da quello zainetto più a sinistra nella foto, che se anche non si vede riporta il numero MA04 (andai agli armadi con un tecnico un giorno che mi fecero una riparazione all’adsl). Un’altra volta che non mi funzionava il telefono invece aprirono l’armadio grande che si vede più a destra dove si legge MA4.

I due armadi vdsl che si vedono in foto (con sopra l’onu) sono nuovi messi un paio di mesi fa e hanno il numero 16 e 17.
Altri armadi vicino non ci sono, sicuro che mi attaccheranno ad uno dei due dato che il mio doppino arriva lì. Nella chiostrina non so cosa c’è scritto, mai trovata, siamo tutte villette e lungo la tratta (450m) non ho mai trovato nulla.

Quello che mi rode è che sono onu a 100 mega, o almeno così dicono i file di tim
penso che il tuo problema derivi dal fatto hai confuso ma04 con l'armadio... 04 che effettivamente non esiste...

penso che tutte le utenze collegate al multiplex verranno passate agli armadi...
e comunque penso che sulla chiostrina non ci sia scritto nulla perchè sei collegato al multiplex... è già un miracolo se ti hanno messo lo zainetto...
ergo tieniti la 100 mega e accontentati... anche se mi pare strano che mettono dslam vecchi BHO

UmbertoRe
01-11-2017, 13:33
Ciao a tutti volevo ringraziare coloro che hanno scritto la prima pagina sono passato dalla 100 alla 200 e sia a livello informativo che tecnico (con un po' di pazienza) ho trovato tutto quindi grazie di nuovo.;)

mikedepetris
01-11-2017, 13:55
Ciao a tutti volevo ringraziare coloro che hanno scritto la prima pagina sono passato dalla 100 alla 200 e sia a livello informativo che tecnico (con un po' di pazienza) ho trovato tutto quindi grazie di nuovo.;)

come si fa a capire con il nuovo modem quando passano da linea da 100 a 200?
Io ho collegato lo scolapasta plus e leggo:

Physical link status
DSL Status Up
DSL enabled
DSL Uptime 3days 16hours 48minutes 39seconds
DSL Type VDSL2
DSL Mode Fast
Maximum Line rate 29.68 Mbps 97.48 Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 94.86 Mbps
Data Transferred 661.09 MBytes 2542.06 MBytes
Output Power -11.1 dBm 14.4 dBm
Line Attenuation 2.3, 15.7, 25.7, 29.7 dB 8.2, 20.9, 43.3 dB
Noise Margin 9.4 dB 6.3 dB
Internet channel
Using VLAN VLAN enabled
VLAN ID 835


(consigli per incollare questi dati con una formattazione migliore?)

giovanni69
01-11-2017, 13:56
@UmbertoRe: Prego! I ringraziamenti vanno agli autori di quei contenuti.

@mikedepetris: vedi nel solito Rimando delle FAQ: "Come capire se il profilo 35b (ovvero la 200M) è attivato" e "Criterio spannometrico di Yrbaf".

King_Of_Kings_21
01-11-2017, 13:56
come si fa a capire con il nuovo modem quando passano da linea da 100 a 200?
Io ho collegato lo scolapasta plus e leggo:

Physical link status
DSL Status Up
DSL enabled
DSL Uptime 3days 16hours 48minutes 39seconds
DSL Type VDSL2
DSL Mode Fast
Maximum Line rate 29.68 Mbps 97.48 Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 94.86 Mbps
Data Transferred 661.09 MBytes 2542.06 MBytes
Output Power -11.1 dBm 14.4 dBm
Line Attenuation 2.3, 15.7, 25.7, 29.7 dB 8.2, 20.9, 43.3 dB
Noise Margin 9.4 dB 6.3 dB
Internet channel
Using VLAN VLAN enabled
VLAN ID 835


(consigli per incollare questi dati con una formattazione migliore?)
Hai avuto un miglioramento di velocità rispetto a prima?

mikedepetris
01-11-2017, 13:59
Hai avuto un miglioramento di velocità rispetto a prima?

mi ero lamentato perché da anni agganciavo sempre intorno ai 90 mega e da qualche giorno invece prendeva a 52

ho chiesto la 200 ma con il vecchio modem segnava sempre 17a e 52mega ora con il nuovo aggancia come prima del "guasto" a 90mega ma non vedo il max a 200, dove vedo il cambio profilo da 17a a 35b? Anche mytimfisso dice 100/20.

giovanni69
01-11-2017, 14:00
Non lo vedi dal modem. Vedi tre post sopra. :read: E nel dubbio chiama il 187 chiedendo se il profilo 35b è attivo.

UmbertoRe
01-11-2017, 14:09
Non lo vedi dal modem. Vedi tre post sopra. :read: E nel dubbio chiama il 187 chiedendo se il profilo 35b è attivo.

Giustissimo.. se avesse letto quello che ha scritto diaretto riguardo la potenza di trasmissione capirebbe che ancora il passaggio alla 200 non e' completo :cool:

mikedepetris
01-11-2017, 14:14
Giustissimo.. se avesse letto quello che ha scritto diaretto riguardo la potenza di trasmissione capirebbe che ancora il passaggio alla 200 non e' completo :cool:

Avevo letto ma non avevo capito, ora sì grazie:
"Per un profilo 17a la potenza massima è 14.5dBm, che sale a 17.5dBm per un profilo 35b, mentre per il profilo 8b si parla di 21.5dBm."

io ho 14.4dBm ed è la risposta che cercavo (senza riattaccare il baffo rosso)

Skylake_
01-11-2017, 14:20
Quindi io che ho la 200 mega, ma la potenza in ricezione è di 14.4 dBm ( e aggancio 120 mega per diafonia nonostante la vicinanza all'armadio), devo contattare il servizio tecnico ?
A giudicare da altri log postati da altri utenti qui, non sono l'unico... quindi credo sia giusto così?

EDIT: pare che sia giusto così, nessuna anomalia.

diaretto
01-11-2017, 14:34
Avevo letto ma non avevo capito, ora sì grazie:
"Per un profilo 17a la potenza massima è 14.5dBm, che sale a 17.5dBm per un profilo 35b, mentre per il profilo 8b si parla di 21.5dBm."

io ho 14.4dBm ed è la risposta che cercavo (senza riattaccare il baffo rosso)

Quindi io che ho la 200 mega, ma la potenza in ricezione è di 14.4 dBm ( e aggancio 120 mega per diafonia nonostante la vicinanza all'armadio), devo tormentare il servizio tecnico ?
A giudicare da altri log postati da altri utenti qui, non sono l'unico... quindi credo sia giusto così?


Nonono fermi tutti FERMI! Non iniziamo ora con la lamentela delle potenze!

Quella è la potenza MASSIMA del profilo, e dipende da varie cose poi quella effettiva viene negoziata tra ONU e modem.

Anche io non ho la potenza massima del profilo.

Non iniziamo con falsi allarmi che poi si intasa il thread e bisogna ripetere la stessa cosa 100 volte.

mikedepetris
01-11-2017, 15:22
Nonono fermi tutti FERMI! Non iniziamo ora con la lamentela delle potenze!

Quella è la potenza MASSIMA del profilo, e dipende da varie cose poi quella effettiva viene negoziata tra ONU e modem.

Anche io non ho la potenza massima del profilo.

Non iniziamo con falsi allarmi che poi si intasa il thread e bisogna ripetere la stessa cosa 100 volte.

quindi l'unico modo per essere certi del profilo è attaccare il baffo rosso

alex12345
01-11-2017, 15:50
Possibile che ho l’armadio in upgrade a 200M da 7 mesi???
È dal 27 marzo che è in questo stato, ho provato a chiedere su Twitter e mi hanno risposto così:
“Ciao, al momento non ho una tempistica precisa. Ti invito a tenerti informato tramite il seguente link https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso . Buona serata”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

eugenio@68
01-11-2017, 15:57
Questi i dati che tiro fuori dallo scolapasta con offerta fibra 200

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
14915 [kbps] / 37564 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
14295 [kbps] / 37598 [kbps]
Margine di rumore
5.2 [dB] / 5.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
8.9 [dBm] / 11.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 56 [DMT symbols]
attenuazione loop
6.5 [dB] / 19.3 [dB]

Mi sembrano bassi come valori...che dite ?

giovanni69
01-11-2017, 16:02
quindi l'unico modo per essere certi del profilo è attaccare il baffo rosso

Non ci volevano chissà quanti click.

Giustissimo.. se avesse letto quello che ha scritto diaretto riguardo la potenza di trasmissione capirebbe che ancora il passaggio alla 200 non e' completo :cool:

No come spiegato da diaretto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45141677&postcount=102744); avrebbe potuto ad esempio leggersi questo pezzo di criterio spannometrico di Yrbaf, come suggerimento generale:

Ho meno di xx dB (non ricordo quanto diciamo 40dB) in DS3 ma non mi è cambiato di nulla (o comunque meno di 5-10Mb di incremento) la portante con il nuovo router => Sono ancora in 17a

Comunque quel DS3 a 43 dB sembra piuttosto sfortunato rispetto al DS1, insomma lavora in modo non ottimale in 35b. Forse qualche esperto può offrire la propria riflessione.

@eugenio@68: stai ancora usando il TG789VAcv2. E quindi in ogni caso non potresti agganciare il profilo 35b anche se fosse attivo. Serve il DGA 4130, scolapasta plus.
Comunque con quella attenuazione a 19.3 dB in DS1, vuol dire che la tua DS3 deve essere elevatissima (superiore a 60) e devi essere molto distante dall'armadio (o altri fattori come un impianto domestico disastroso). E quindi non sfrutteresti comunque per nulla l'opzione 200M.
Ti invito a leggerti pagina 1 dall'inizio: troverai una guida di diaretto alla lettura dei parametri ed in particolare il Rimando info e vantaggi profilo 35b (200M) presente nella FAQ. Il tutto anche per essere relativamente certo che il valore di attenuazione DS1 sia almeno coerente con la lunghezza fisica del doppino.

Skylake_
01-11-2017, 16:24
Nonono fermi tutti FERMI! Non iniziamo ora con la lamentela delle potenze!

Quella è la potenza MASSIMA del profilo, e dipende da varie cose poi quella effettiva viene negoziata tra ONU e modem.

Anche io non ho la potenza massima del profilo.

Non iniziamo con falsi allarmi che poi si intasa il thread e bisogna ripetere la stessa cosa 100 volte.

Ah ecco, allora è come pensavo che fosse.
Tranquillo, nessun allarmismo, se è a posto così non sveglio can che dorme.

spadiz
01-11-2017, 17:16
Questi i dati che tiro fuori dallo scolapasta con offerta fibra 200

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
14915 [kbps] / 37564 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
14295 [kbps] / 37598 [kbps]
Margine di rumore
5.2 [dB] / 5.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
8.9 [dBm] / 11.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 56 [DMT symbols]
attenuazione loop
6.5 [dB] / 19.3 [dB]

Mi sembrano bassi come valori...che dite ?

Dipende. Quanto dista l'armadio dal Router??

ironmark99
01-11-2017, 17:18
Nonono fermi tutti FERMI! Non iniziamo ora con la lamentela delle potenze!

Quella è la potenza MASSIMA del profilo (...)

Non iniziamo con falsi allarmi che poi si intasa il thread e bisogna ripetere la stessa cosa 100 volte.

Concordo al 100%.
In più leggete il paragrafo finale di QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43808503&postcount=71268) mio vecchio post: i 17.5dBm di potenza massima del 35b per ora non li ha nessuno, e il motivo è tecnologico. Comunque, se anche venissero realizzati la differenza a tendere rispetto ai 14.5 dBm sarebbe marginale. Aumenterebbe leggermente il bitrate per chi non ha disturbanti, e non cambierebbe nulla per chi ha diafonia (anche 1 solo disturbante in 35b).

philippino
01-11-2017, 20:59
Che voi sappiate nelle nuove installazioni di Fibra+ 100/20 consegnano già lo smart modem plus DGA4130TI predisposto per la 200 (profilo 35b)?

fraussantin
01-11-2017, 21:02
Che voi sappiate nelle nuove installazioni di Fibra+ 100/20 consegnano già lo smart modem plus DGA4130TI predisposto per la 200 (profilo 35b)?A me hanno dato lo scolapasta bianco.

eugenio@68
01-11-2017, 21:23
449 mt
Dipende. Quanto dista l'armadio dal Router??

philippino
01-11-2017, 21:24
A me hanno dato lo scolapasta bianco.
Ma tu sei coperto dalla 100mega in fase di upgrade alla 200 ? Altrimenti non avrebbe senso consegnare un modem già vecchio fondo di magazzino... Per un cabinet in fase di aggiornamento alla 200.

fraussantin
01-11-2017, 21:52
Ma tu sei coperto dalla 100mega in fase di upgrade alla 200 ? Altrimenti non avrebbe senso consegnare un modem già vecchio fondo di magazzino... Per un cabinet in fase di aggiornamento alla 200.Guarda mi sa che i tecnici possono fare in autonomia quello che credono meglio.

Mi ha chiesto hai il profilo 100 o 200?

E io gli ho detto magari, ma qui è 100.

Lui:Allora il modem è quello bianco. E me lo ha dato.

rupa
01-11-2017, 22:30
attivato a 100 con gia l'armadio in upgrade a 200 e consegnato scolapasta bianco.

philippino
01-11-2017, 22:41
Da un punto di vista dei costi mi sembra peggio per loro consegnare un modem limitato a 100 su un armadio già pianificato a 200 ed in fase di upgrade, tra costi di gestione per il cambio, costo del nuovo modem, logistica , trasporto, ri-configurazione da remoto etc. etc. gli costerà almeno 1 volta e mezzo in più rispetto alla consegna di un modem già plus, contenti loro... (e scontenti gli utenti che dovranno fare tutta la trafila per il cambio modem una volta che l'upgrade diventa effettivo).

AlexDee
01-11-2017, 23:17
Secondo voi..se togliessi quella "scatola" RJ11 che mi ha montato il tecnico Tim al posto della tripolare, e mettessi un frutto RJ11 di qualità (BTicino), migliorerei (seppur di poco) la mia attenuazione?

PS: sono a 200 metri reali dall'armadio e il mio impianto è fatto ad hoc per la fibra, ciononostante ho una attenuazione in DS3 di circa 50 e non ho capito perché...

Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

AlexDee
01-11-2017, 23:22
Da un punto di vista dei costi mi sembra peggio per loro consegnare un modem limitato a 100 su un armadio già pianificato a 200 ed in fase di upgrade, tra costi di gestione per il cambio, costo del nuovo modem, logistica , trasporto, ri-configurazione da remoto etc. etc. gli costerà almeno 1 volta e mezzo in più rispetto alla consegna di un modem già plus, contenti loro... (e scontenti gli utenti che dovranno fare tutta la trafila per il cambio modem una volta che l'upgrade diventa effettivo).


Quello che è successo a me. Mi hanno dato modem Sercomm appena allacciato ad armadio predisposto per 200. Il bello è che appena ho detto al tecnico Tim che quello era armadio da 200, mi fa: "No, ti sbagli, quello è da 100". Il giorno dopo contatto Tim e mi faccio passare alla 200, dopo 3-4 giorni arriva il Technicolor e ora sono in 200. Spreco assurdo, il Sercomm è chiuso nel suo scatolo, sarà stato acceso neanche 100 ore in totale...e ora sto cercando di venderlo sul mercato dell'usato...


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

giovanni69
02-11-2017, 00:10
Ri-usa il Sercomm come access point.
Quando a quel 50 ti è stato scritto che dipende da "tipo di cavo, il bilanciamento, i giunti, le derivazioni, incidono su quell'attenuazione particolare con la sigla DS3 che è quella critica nel passaggio al 35b " e comunque anche la DS1 che avevi mostrato convertita in scala Technicolor era equivalente 350m e non 200.

http://funkyimg.com/i/2yVKY.jpg (http://funkyimg.com/view/2yVKY)

Infine mettere la tripolare al posto della presa RJ11 non ti farà certo scendere la DS3 in termini utili.

OUTATIME
02-11-2017, 07:59
Infine mettere la tripolare al posto della presa RJ11 non ti farà certo scendere la DS3 in termini utili.
Infatti...
Chissà dove è uscita questa leggenda metropolitana della tripolare.

giovanni69
02-11-2017, 08:04
La leggenda semmai è al contrario:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088399&postcount=101535
ma l'utente non può sperare di migliorare il suo profilo in 35b cambiando la presa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45090953&postcount=102009

giovanni69
02-11-2017, 08:06
EDIT, post doppio.

obiwan-80
02-11-2017, 08:10
Secondo Fibermap disto 1km dall'armadio di riferimento con velocita' stimata di 13,50 down e 2,45 up.
Un mio amico che abita in un altra citta' ha la stessa distanza secondo Fibermap, ha attivato cmq la Fibra TIM e si e' ritrovato un down di 50...
Com'e' possibile?

giovanni69
02-11-2017, 08:23
Sono appunto stime che trovano il tempo che trovano in difetto ed in eccesso. Verifica in entrambi i casi la lunghezza fisica. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142640&postcount=102761) La stessa cosa avviene per distanza ben minori.

Lama dell'Ostello
02-11-2017, 08:29
Ciao ragazzi,
sperando di fare cosa gradita cerco di ricapitolare la mia situazione con il passaggio dal profilo a 100M a quello da 200M.


Questa era la situazione a 100M rilevata ieri mattina prima del cambio del modem.
https://s1.postimg.org/1htmkb1efz/Schermata_2017-11-01_alle_10.41.03.png (https://postimg.org/image/7w88fwjazf/)

E questa la situazione con il nuovo modem AG EVO (DGA 4130)
https://s1.postimg.org/2b8s8jyiyn/Schermata_2017-11-01_alle_11.25.56.png (https://postimages.org/)
Direi che c'è stato un bel guadagno. :sofico:

Questa era la previsione che avevo fatto tramite il preziosissimo file di Iron
https://s1.postimg.org/5rc99rjqtr/Schermata_2017-10-17_alle_10.46.30.png

Qui invece le tempistiche di attivazione della 200M nel mio caso:
Primo contatto su twitter: Martedì 17 Ottobre
Attivazione smart fibra plus 200: Mercoledì 18 Ottobre
Ricezione SMS spedizione modem : Giovedì 19 ottobre
Data prevista di consegna : Venerdì 20 Ottobre

obiwan-80
02-11-2017, 09:34
Sono appunto stime che trovano il tempo che trovano in difetto ed in eccesso. Verifica in entrambi i casi la lunghezza fisica. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142640&postcount=102761) La stessa cosa avviene per distanza ben minori.

Nel mio caso avevo gia' tentato un attivazione con fastweb, quando venne il tecnico e collego' il suo apparecchio alla presa confermo' la distanza in piedi di 1km e collegando un modem provo' con un tablet ed era risultato un 20 mb in down, percio' avevo bloccato l'attivazione.

Questo test fatto da lui e' stato affidabile secondo voi?

AlexDee
02-11-2017, 09:56
Ri-usa il Sercomm come access point.
Quando a quel 50 ti è stato scritto che dipende da "tipo di cavo, il bilanciamento, i giunti, le derivazioni, incidono su quell'attenuazione particolare con la sigla DS3 che è quella critica nel passaggio al 35b " e comunque anche la DS1 che avevi mostrato convertita in scala Technicolor era equivalente 350m e non 200.


Sì, era una domanda retorica, la mia. Lo so che è molto difficile (per non dire impossibile) risalire all'origine esatta del "problema".
Diciamo che con il passaggio alla 200...ho una 100 bella piena e stabile, visto che la velocità è sempre costante 24 ore su 24 (97 in down e 20 in up) e non ho mai avuto disconnessioni, quindi non mi posso assolutamente lamentare.


Infine mettere la tripolare al posto della presa RJ11 non ti farà certo scendere la DS3 in termini utili.

Non ho parlato di tripolare, ma di frutto RJ11. Da qualche altra parte mi pare di aver letto che un tizio, sostituendo la "scatoletta" Tim con un frutto, è riuscito a guadagnare addirittura 10mb in più in down, passando da 110 a 120.

giovanni69
02-11-2017, 10:18
Non ho parlato di tripolare, ma di frutto RJ11. Da qualche altra parte mi pare di aver letto che un tizio, sostituendo la "scatoletta" Tim con un frutto, è riuscito a guadagnare addirittura 10mb in più in down, passando da 110 a 120.

O viceversa (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142808&postcount=102763)) non cambia nulla se di mezzo non ci sono condensatori o altri problemi. E se ha guadagnato così tanto in realtà aveva qualche contatto messo male già prima, condensatore nella tripolare o derivazione nascosta che è stata rimossa nell'operazione. Poi c'è chi ha guadagnato 10-20-100 Mbps nel caso estremo di un impianto domestico disastrato sistemato ad hoc (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).

Fidelio77
02-11-2017, 10:30
Ciao,
quando ho attivato la 200 a Giugno avevo una portante di 189mb...nei mesi estivi è scesa a circa 184..ora è risalita fino ad allinearsi a 197..
questo a cosa può essere dovuto? ad un primo degrado legato alle alte temperature estive mentre ora con il primo freddo la linea da il massimo nelle sue prestazioni?

King_Of_Kings_21
02-11-2017, 10:53
Nel mio caso avevo gia' tentato un attivazione con fastweb, quando venne il tecnico e collego' il suo apparecchio alla presa confermo' la distanza in piedi di 1km e collegando un modem provo' con un tablet ed era risultato un 20 mb in down, percio' avevo bloccato l'attivazione.

Questo test fatto da lui e' stato affidabile secondo voi?Sì. Il tuo amico non è a 1 km, è impossibile prendere 50 Mb a quella distanza.

eftecno
02-11-2017, 10:57
Ciao,
quando ho attivato la 200 a Giugno avevo una portante di 189mb...nei mesi estivi è scesa a circa 184..ora è risalita fino ad allinearsi a 197..
questo a cosa può essere dovuto? ad un primo degrado legato alle alte temperature estive mentre ora con il primo freddo la linea da il massimo nelle sue prestazioni? qualcuno ha spento il router

san80d
02-11-2017, 10:59
magari sei in una località turistica e il turista è andato via :)