PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 [511] 512 513 514

janosaudron
23-04-2022, 09:57
...

si, io mi riferisco al sito tim...

però leggo 29,90 con modem incluso... suppongo che procedendo con l'attivazione e deselezionandolo il prezzo scende a 24,90, giusto?

Bigbey
23-04-2022, 10:06
@janosaudron: No, rileggi meglio il mio messaggio. Da sito non si può deselezionare in alcun modo il modem, l'unica è telefonare al numero verde. In tal caso, l'opzione Voce (che è gratis solo sul sito) diventa obbligatoria ed a pagamento a +5 Euro/mese. Pertanto 24,90 Euro/mese costo base della promo + 1 opzione obbligatoria da sottoscrivere a +5 Euro/mese (Opzione Voce), totale 29,90 Euro/mese...sempre con obbligo di domiciliazione dei pagamenti. Dai 29,90 Euro/mese non si scappa, se non con l'unica promo in convergenza col mobile descritta sopra.

janosaudron
23-04-2022, 10:34
@Bigbey

il tuo messaggio è chiaro, è il sito tim a non esserlo...

scrivono chiamate gratuite solo online e modem incluso non obbligatorio a 29,90...

uno fa 2+2 e pensa di poterlo togliere...

Bigbey
23-04-2022, 10:40
@janosaudron: Si può togliere, ma non da sito (mossa furba dal loro punto di vista), infatti nell'apposita sezione in basso costringono a chiamare al numero verde per sottoscrivere la promo senza modem a rate...che comunque viene 29,90 Euro/mese per i motivi sopra descritti.

janosaudron
23-04-2022, 14:13
@janosaudron: Si può togliere, ma non da sito (mossa furba dal loro punto di vista), infatti nell'apposita sezione in basso costringono a chiamare al numero verde per sottoscrivere la promo senza modem a rate...che comunque viene 29,90 Euro/mese per i motivi sopra descritti.

molto furba direi...

allora a sto punto conviene attivare online se uno deve pagare sempre 29,90, almeno dopo 4 anni ti rimane il modem!

CKY
23-04-2022, 14:18
Mi hanno fatto la promo a 29,90 una decina di giorni fa nel passaggio da ADSL a FTTC

Ma la adsl esiste ancora:rolleyes: . Che tristezza magari paghi pure 45 euro al mese:help:

mazzinia
23-04-2022, 16:12
Ma la adsl esiste ancora:rolleyes: . Che tristezza magari paghi pure 45 euro al mese:help:

Esiste, esiste... un mio amico ha potuto fare il passaggio da adsl a fttc solo una 40na di giorni fa, e vive in un capoluogo di provincia e manco in una zona periferica, ma mai raggiunta prima da fibra.

Esistono aree "disagiate" anche in citta'...

Yrbaf
23-04-2022, 16:29
Beh forse non si potrà sottoscrivere più (anche se ho qualche dubbio l'anno scorso c'era un provider che proponeva Adsl a chi voleva spendere poco, mi pare sui 15E al mese ma vado a memoria), ma se ce l'hai già da anni e non ti interessa cambiare molti provider te la lasciano (anche se di recente molti stanno cominciando a mandare le offerte di upgrade gratuito).

Io credo di aver ancora un paio di amici che siano (non sono sicuro sono rimasto a 2 o 3 anni fa) ancora in adsl perché non gli frega nulla di cambiare (se non è il loro provider ad imporglielo).
E siamo in una città coperta da FTTC dal 2014/15 con molti che possono pure andare a 150-200Mb pieni (case vicine all'armadio), anzi un 20% della città ora ha pure la FTTH.

Uno nella primavera 2020 era ancora per certo (oggi boh perché ha cambiato casa) con una linea adsl a 6Mb (non Tim) e mi aveva contattato perché aveva dei problemi nel fare il telelavoro (causa lockdown) causa disservizi (non era per la banda ma proprio perché era instabile, forse guasti di zona, la linea) e chiedeva consigli visto che con l'assistenza ...
Ho provato a muoverlo verso FTTC (mentre lui voleva solo consigli per sistemare l'adsl ma senza cambiare) ma non c'è stato molto da fare.
Anzi quando ho insistito un po' si è irritato e mi ha detto "senti non insistere ancora su quello io non vivo per internet come te, ho altri interessi. L'adsl basta ed avanza, mi serve solo come renderla, se si può, più stabile per il telelavoro costretto che ora abbiamo"

Bigbey
23-04-2022, 17:51
@Yrbaf: Dopo il 2023 o volendoci mettere i soliti ritardi italici, dopo il 2025 il tuo amico non avrà tutto questo ardore, quando rimarrà senza linea. L'ADSL ormai è in decommissioning, c'è poco da fare.

Yrbaf
23-04-2022, 19:58
Beh ora che ha cambiato casa, potrebbe avere FTTC (che poi non era mica contrario a metterla, solo che non gliene fregava nulla) con l'altro armadio a meno di 150m.

Oddio dipende da come era il contratto internet nella casa (visto che si può parlare di convivenza in un certo senso), se in quella casa c'era già internet e magari solo adsl, non è escluso che l'abbiano tenuta.
Però ora almeno sarebbe una adsl quasi a banda piena (15-18Mb), si può viverci altri anni :D

E se invece è FTTC (quindi probabilmente ad almeno 150Mb forse anche di più) allora non gliene fregherà nulla della FTTH (che da loro è già molto vicina, a 50-60m da loro sono già cablati da qualche mese) per magari anni :D (salvo cambiamenti per ridurre il prezzo, o io che rompo le pa..e :D).
E la dismissione FTTC non è dietro l'angolo.

giovanni69
23-04-2022, 21:43
Beh guarda a leggere alcuni episodi su OF con la FTTH, almeno di altri ISP che la offrono, c'è anche da pensarci due volte prima di abbandonare una FTTC che almeno nell'esperienza personale risulta stabile. Insomma la velocità assoluta non è tutto quando poi ci sono altre variabili...e forse che tuo vicino voleva evitare il cambiamento perchè l'ignoto fa pure paura.

mazzinia
23-04-2022, 22:49
Beh guarda a leggere alcuni episodi su OF con la FTTH, almeno di altri ISP che la offrono, c'è anche da pensarci due volte prima di abbandonare una FTTC che almeno nell'esperienza personale risulta stabile. Insomma la velocità assoluta non è tutto quando poi ci sono altre variabili...e forse che tuo vicino voleva evitare il cambiamento perchè l'ignoto fa pure paura.

puoi darmi il link in pm ? sarei curioso di farmi una cultura

ciocia
24-04-2022, 07:49
@Bigbey

il tuo messaggio è chiaro, è il sito tim a non esserlo...

scrivono chiamate gratuite solo online e modem incluso non obbligatorio a 29,90...

uno fa 2+2 e pensa di poterlo togliere...

Non so la situazione. A gennaio 2021 quando attivai io ( telefonicamente ) appena arrivata la fibra nel mio paese, tim voleva in un modo o nell'altro i 5€ del modem, totale 29.90 ( in italia come sempre fatta la legge, trovato l'inganno ).
Potevo scegliere tra il modem a 24.90+5 per 4 anni, o le chiamate illimitate a 29.90.
Non telefonando ovviamente ho optato per il modem, almeno dopo 4 anni non avrò più quei 5€. Vedremo quanto tempo impiegheranno ad aumentare la tariffa una volta scaduto il modem..

Raven
24-04-2022, 08:20
io da gennaio '22 ho attivato una "Premium base XDSL" (linea nuova): 24.90 per linea FTTC fino a 200 mega, no chiamate incluse, no modem incluso, no timvision incluso...

Bigbey
24-04-2022, 08:31
@Raven: Si quella promo viene proposta ogni tanto sul sito Tim, ma come puoi ben vedere, attualmente c'è solo quella a 29,90 Euro/mese (escludendo quella con la convergenza).

Yrbaf
24-04-2022, 12:10
Beh guarda a leggere alcuni episodi su OF con la FTTH, almeno di altri ISP che la offrono, c'è anche da pensarci due volte prima di abbandonare una FTTC che almeno nell'esperienza personale risulta stabile. Insomma la velocità assoluta non è tutto quando poi ci sono altre variabili...e forse che tuo vicino voleva evitare il cambiamento perchè l'ignoto fa pure paura.
Si in parte si può anche concordare.

Nel suo caso comunque è FiberCop, quindi qualità Tim e meno rischi :D (ma forse non ci sarà il suo attuale, o meglio ex non so cosa abbia oggi, provider).
In realtà ci sarà la doppia scelta perché la città è in copertura con entrambi (FC + OF) anche se per ora mi sa che è partita solo FC anche se è difficile sapere chi sta scavando oggi (FC è 6 mesi che non annuncia più nulla, però in città scavi di minitrincee proseguono, sarà ancora FC o è OF che ha iniziato ?)

giovanni69
24-04-2022, 13:22
Infatti anch'io se avessi Fibercop sarei più tranquillo dovessi passare in FTTH ma per quel che mi è dato di capire invece FTTH nella mia zona sarà con OF. Davvero sarò indeciso perchè l'ideale sarebbe avere sia capra che cavoli, ovvero FTTH + FTTC ma infrastrutture diverse.

puoi darmi il link in pm ? sarei curioso di farmi una cultura
Non c'è da farsi chissà quale cultura da leggere i thread dei vari ISP presenti in questo forum più o meno dedicati a FTTH. E leggere: "anche voi questa sera avete bloccato... down..."
Sia chiaro, la mia non è uno sputare su FTTH solo perchè non sono coperto...
Magari questo thread di FTTC di Tim sarà meno frequentato di un tempo, ma le volte in cui ho letto di problematiche in FTTH con OF, non ho riscontrato difficoltà con Tim FTTC. Oppure sono state coincidenze di aree vs infrastrutture diverse.

Bigbey
24-04-2022, 13:27
@giovanni69: Generalizzare è inopportuno e qui andremmo in pesante off topic. Ti basta sapere che Open Fiber è affidabile al pari di Fibercop, se si sottoscrivono gestori seri e con solida rete di trasporto alle spalle. Quelli di cui avrai letto feedback frequentemente negativi sono gestori minori o gestori che vanno in Open Stream e con propria rete di trasporto satura. Quelli seri e con solida rete alle spalle mi ripeto, non hanno problemi.

giovanni69
24-04-2022, 13:34
Ti ringrazio per il chiarimento. Non ho generalizzato; ho solo parlato della mia :read: esperienza nella lettura dei thread FTTH e di ISP che la offrono. E del mio punto di vista. Grazie per la tua puntualizzazione.

stefano192
24-04-2022, 21:05
Buonasera, farò delle domande un po' banali, ma come vi trovate voi con TIM?

Attualmente ho fastweb FTTC ma mi sto trovando male per un problema di navigazione lenta (2-3mega sui 120 che dovrei fare) che ormai va avanti da 2 mesi circa (per fortuna non capita ogni giorno ma quando capita è davvero fastidioso). Con l'assistenza tra un po' gli bestemmio dietro, e quindi ora sto vedendo un po' di cambiare operatore.

Ci sono delle cose a cui dovrei stare attento con TIM? Tipo costi extra inutili, modem a pagamento per il resto della mia vita o altre cose? :)

È possibile fare solo internet nel caso? Tanto ormai del telefono fisso chissene.

mazzinia
24-04-2022, 21:40
Salve,

personalmente non mi trovo male.
Non penso ci siano offerte solo dati, per cui sono 29.90/mese online, con modem e chiamate illimitate.
Oppure 29.90 tramite operatore senza modem ma con opzione da 5e aggiunta obbligatoriamente ( che porta il totale appunto a 29.90 ancora ).

Ti conviene la proposta online con il modem, penso.
Se ti fai dare un codice invito da un cliente tim, risparmi 5/mese x 12 mesi.

ciocia
25-04-2022, 08:12
Buonasera, farò delle domande un po' banali, ma come vi trovate voi con TIM?


Per tim nulla da segnalare di particolarmente negativo. Niente solo linea dati, prezzi 25/30€ ( vedi mio post poco sopra ).
Rode solo il calo avuto rispetto a quando la installai a gennaio 2021 tra i primi, appena arrivata al mio paese, prendevo tutti 200mb, ora:
Actual Rate(Up/Down) 21597/141511 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 21710/133470 kbps
Noise Margin(Up/Down) 5.8/5.8 dB
Line Attenuation(Up/Down) 10.1/31.2 dB

Cmq 3mb in download mi sembrano quasi irrealistici ( se intendi megabit, visto che lo confronti ai 120 che dovresti andare, quindi non megabyte ) hai chiaramente problemi sulla linea.
Parli di 120mb, quindi dal profilo router agganci 120mb e a volte scarichi solo a 3mb?:eek: ( ovviamente devi fare test download, e ping, su vari siti, mai basarti su un solo sito, magari intasato in quel momento ).
Ma se sono quelle le tue prestazioni, allora cambia gestore ( ideale sarebbe conosce qualcuno nella tua via/zona che abbia già tim, e verificare come va da lui )

Raven
25-04-2022, 09:10
ai tempi della adsl nel mio paese (ora con FTTC), io avevo tim e mio fratello fastweb (su linea fisica telecom)... entrambi agganciavamo sui 16/18Mbit... io andavo sempre pieno, mio fratello di giorno stava sui 10/12 effettivi, mentre la sera era più lento di un modem 56k (linea satura, gli diceva il callcenter).
Ripassato a TIM e risolto tutto...

L_Rogue
25-04-2022, 09:31
Buonasera, farò delle domande un po' banali, ma come vi trovate voi con TIM?

Attualmente ho fastweb FTTC ma mi sto trovando male per un problema di navigazione lenta (2-3mega sui 120 che dovrei fare) che ormai va avanti da 2 mesi circa (per fortuna non capita ogni giorno ma quando capita è davvero fastidioso). Con l'assistenza tra un po' gli bestemmio dietro, e quindi ora sto vedendo un po' di cambiare operatore.

Ci sono delle cose a cui dovrei stare attento con TIM? Tipo costi extra inutili, modem a pagamento per il resto della mia vita o altre cose? :)

È possibile fare solo internet nel caso? Tanto ormai del telefono fisso chissene.

Se non sai da cosa dipende il rallentamento, cambiare operatore potrebbe non servire a nulla.

stefano192
25-04-2022, 10:45
Per tim nulla da segnalare di particolarmente negativo. Niente solo linea dati, prezzi 25/30€ ( vedi mio post poco sopra ).
Rode solo il calo avuto rispetto a quando la installai a gennaio 2021 tra i primi, appena arrivata al mio paese, prendevo tutti 200mb, ora:
Actual Rate(Up/Down) 21597/141511 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 21710/133470 kbps
Noise Margin(Up/Down) 5.8/5.8 dB
Line Attenuation(Up/Down) 10.1/31.2 dB

Cmq 3mb in download mi sembrano quasi irrealistici ( se intendi megabit, visto che lo confronti ai 120 che dovresti andare, quindi non megabyte ) hai chiaramente problemi sulla linea.
Parli di 120mb, quindi dal profilo router agganci 120mb e a volte scarichi solo a 3mb?:eek: ( ovviamente devi fare test download, e ping, su vari siti, mai basarti su un solo sito, magari intasato in quel momento ).
Ma se sono quelle le tue prestazioni, allora cambia gestore ( ideale sarebbe conosce qualcuno nella tua via/zona che abbia già tim, e verificare come va da lui )

Sisi megabit, magari fossero megabyte :D da me arriva solo la 200mega. Comunque me ne accorgo perché o quando mi metto a guardare qualcosa su netflix/siti di streaming non carica na mazza, o perché in gioco laggo (il ping pure lui schizza dai 7-8 soliti a 54). Quindi non dipende dal sito o altro, semplicemente è la linea che va a donnine in quella fascia oraria. Provato sia da speedtest che il sito di fastweb.

Se non sai da cosa dipende il rallentamento, cambiare operatore potrebbe non servire a nulla.

Boh vedrò di rompergli ancora le palle. Quando li ho contattati mi han detto Mi fa: si vedo dagli speedtest il problema, apro una segnalazione. Ah no, non posso perché è stata dichiarata dal tecnico non migliorabile quindi non possiamo aprire segnalazioni. :muro: Capisco se la linea mi va a X e voglio che vada a X+, ma se la linea va al di sotto della velocità minima garantita, DEVI verificare qual è il problema.

Ho aperto la pratica il 6/03 tipo, mi han richiamato subito tipo quasi alle 23 di sera e non avevo risposto.
Chiamano il giorno dopo, ero fuori col cane, mi dicono che devo essere a casa per i test, dico di richiamarmi dopo 20 minuti, non han mai più richiamato. Ieri li ho ricontattati perché ancora una volta di sera non potevo ne giocare ne vedere un film/telefilm, li contatto, mi chiamano, rispondo, il tizio procede a delle verifiche, 10 minuti di silenzio, e cade la linea/appende. Poco dopo arriva la mail dove han sistemato la mia pratica. Mi prendi per il :ciapet: ? :stordita: Quindi sto valutando il cambio operatore.

ferrybotte
25-04-2022, 12:13
-

giovanni69
25-04-2022, 18:28
Ah no, non posso perché è stata dichiarata dal tecnico non migliorabile quindi non possiamo aprire segnalazioni.
Ho come la sensazione che la tua linea sia in mezzo a diverse derivate.

Hai mai creato un HLOG con un Fritz o un modem con SoC Broadcom + DSLstats?


Ho aperto la pratica il 6/03 tipo, mi han richiamato subito tipo quasi alle 23 di sera e non avevo risposto....[...] Quindi sto valutando il cambio operatore.

Ma qualcuno ha mai dato un'occhiata al cablaggio domestico quando al tempo hai fatto il passaggio da ADSL a VDSL/FTTC?

stefano192
25-04-2022, 22:06
Ho come la sensazione che la tua linea sia in mezzo a diverse derivate.

Hai mai creato un HLOG con un Fritz o un modem con SoC Broadcom + DSLstats?



Ma qualcuno ha mai dato un'occhiata al cablaggio domestico quando al tempo hai fatto il passaggio da ADSL a VDSL/FTTC?

No, non so manco cosa siano, e riguardo l'ultima cosa mi sono trasferito qui e semplicemente hanno attivato la fibra. Son qua da 6 anni e a parte ora mai avuto problemi.


Comunque questa mattina ho chiamato ancora fastweb, e poco fa mi han chiamato dall'ufficio tecnico della TIM. Praticamente mi ha detto che la linea è sovraccarica e ci sono diversi utenti Fastweb che han lamentato un disservizio della linea. Sulla mia abitazione ci sono diverse utenze collegate sulla stessa linea e quindi di sera la velocità cade a picco. L'unica soluzione o è quella di attendere dei lavori di ampliamento da parte di fastweb, oppure cambiare linea/cabina dove la linea è diretta (?). Perché c'è la cabina telecom/vodafone e la cabina fastweb/wind.

Perdonate se non uso i termini corretti ma non me li ricordo XD

Ho chiesto anche info sull'offerta, è quella di 29.90 con modem compreso. Chiedendo se fosse possibile non avere il modem mi ha detto che sarebbe meglio avere quello proprietario per sfruttare al meglio la linea, con tanto di esempio di una nuova utenza che col tecnico, ha appurato che col modem proprietario andava sui 900mega su 1000 se non ho capito male, contro i 400-500 del suo modem. Sta roba non so se è per venderti il modem o è davvero così.

dmann9999
27-04-2022, 18:21
No, non so manco cosa siano, e riguardo l'ultima cosa mi sono trasferito qui e semplicemente hanno attivato la fibra. Son qua da 6 anni e a parte ora mai avuto problemi.

se non hai un unica presa bisognerebbe ottimizzare l'impianto telefonico interno, in quanto si genera riflessione sui rami morti

riguardo ai problemi di banda probabilmente se è wholesale come credo semplicemente fastweb divide la banda tra troppi utenti.
se passi a tim credo non avrai più problemi di banda

stefano192
27-04-2022, 19:25
se non hai un unica presa bisognerebbe ottimizzare l'impianto telefonico interno, in quanto si genera riflessione sui rami morti

riguardo ai problemi di banda probabilmente se è wholesale come credo semplicemente fastweb divide la banda tra troppi utenti.
se passi a tim credo non avrai più problemi di banda

Ho parlato con due dell'ufficio tecnico di Telecom, che si occupa appunto di segnalazioni su problemi gravi della linea ed entrambe mi hanno detto che ci sono troppe utenze attive e quindi la linea non ce la fa. Che non sono l'unico ad avere questi problemi, e che Fastweb sta lavorando per ampliare la centralina (penso intenda l'armadio?) ma è questione di 4-5 mesi lavorativi.

Poi parlando ho chiesto info riguardo l'arrivo della FTTH fino a 1gbps dato che sul sito del governo segnano che Legnano è in zona grigia/nera e nel corso del 2022 dovrebbe arrivare un operatore privato, e mi han detto che praticamente Telecom sarà la prima con questa offerta lavorando a stretto contatto con Openfiber per i lavori.

Quindi boh, o aspetto che venga attivata per poi passare all'operatore che effettivamente la offre, o cambio ora a TIM sperando che siano loro poi ad offrire la 1gpbs.

loris100
27-04-2022, 19:46
Qualcuno mi sa dire se la Tim ha cambiato routing verso l'Olanda dalla mia citta Savigliano? Sono collegato al pop r-to 899

Qualche mese fa facevo ping 22ms trovando l'ip giusto adesso non riesco a scendere sotto i 26ms anche se ho cambiato IP centinaia di volte

Non e la fine del mondo 4ms sono impercettibili ma sono curioso di sapere se hanno cambiato qualcosa

Spider-Mans
27-04-2022, 19:51
Dal 4 Dicembre 2021 non ci sono più offerte fisse per i già clienti (mentre fino al 3 Dicembre si poteva attivare tranquillamente la Tim Super a 29,90 Euro/mese). Pertanto contatta l'assistenza Tim su Twitter e chiedi se vedono qualche promo a sistema per quanto riguarda la tua utenza, la cosa ora è randomica. Se non vedranno nulla a sistema, non ti resterà che migrare ad altro gestore.

ciao
alla fine ho voluto provare il 187 xD
mi hanno detto che è possibile passare sulla mia linea di 4 anni ... da tim smart che ora pago a 49 euro e rotti... a tim premium a 33 euro... senza cambiaire caratteristiche fibra fttc.. e col modem che ho gia in possesso e di cui ho gia saldato tutte le rate mensili dopo 4 anni di attivazione linea

ho chiesto se ci sono costi di attivazione..mi ha detto nulla..passaggio gratis automatico

bene con tim ho una linea smepre stabile...quindi volevo restare qui.. a 33 euro se sarà cosi...non mi lamento :D

Bigbey
27-04-2022, 20:24
@Spider-Mans: Buona fortuna col 187.

A64FX+DFI nF4
27-04-2022, 20:51
Ma sapete se ci sono problemi con i DNS tim? Non accedo ai servizi tipo xbox live o EA sotto TIM, da smartphone con iliad funziona, se accendo il wifi no, ho provato a riavviare il modem ma non è cambiato nulla, e alcuni siti vengono segnalati come non sicuri anche se normalmente lo sono

Mi rispondo da solo: Si (https://www.smartworld.it/internet/tim-down-27-aprile-2022.html)

Bigbey
27-04-2022, 20:54
@A64FX+DFI nF4: Problemi di routing Tim Sparkle a causa di un fibercut in Francia. Dovrebbero risolvere domani.

Kingdemon
27-04-2022, 21:09
Stavo impazzendo prima ho pensato fosse un problema del nuovo sistema mesh Orbi che ho finito di configurare ieri sera.
Dopo vari controlli e un paio di riavvii ho capito che non era quello.

Poi un problema/down di alexa/amazon visto che non mi funzionava l'echo e l'app prime video della nowtiv stick.
Adesso che ho visto che anche la televisione samsung non si connette ho provato a venire sul forum :D

Pc fisso collegato con ethernet e smartphone in wifi funzionano e la cosa mi ha tratto in inganno.

Che palle stasera che volevo vedermi la partita su prime in salotto.. :mad:

Kingdemon
27-04-2022, 22:20
Sempre essere ritornato tutto funzionante

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Spider-Mans
28-04-2022, 13:42
@Spider-Mans: Buona fortuna col 187.

ce un ma
mi hanno inviato la email dove devo confermare l'ordine di questo passaggio da tim smart a tim premium x te

e scopro che l'attivazione di quest anuova offerta è gratis nel senso che ci sono 10 euro di attivazione compresi nel prezzo mensile per 24 mesi ...insomma 10 euro sul prezzo totale di 33 euro al mese sono di costo attivazione obbligatorio (23+10)

vabbe che sono gia stato 4 anni e non mi lamento ma mi da fastidio che ora debba vincolarmi anche per altri 24 mesi ...non sono un nuovo utente tim...gia la ho da 4 anni :stordita:

fraussantin
28-04-2022, 13:43
ce un ma
mi hanno inviato la email dove devo confermare l'ordine di quest anuova offerta

e scopro che l'attivazione di quest anuova offerta è gratis nel senso che ci sono 10 euro di attivazione compresi nel prezzo mensile per 24 mesi ...insomma 10 euro sul prezzo totale di 33 euro al mese sono di costo attivazione obbligatorio (23+10)

vabbe che sono gia stato 4 anni e non mi lamento ma mi da fastidio che ora debba vincolarmi anche per altri 24 mesi ...non sono un nuovo utente tim...gia la ho da 4 anni :stordita:Con Tim qualunque cosa fai , o non fai tu vincolano per 24 mesi.

Bigbey
28-04-2022, 14:31
@Spider-Mans: Il costo di attivazione c'è su qualunque offerta Tim sia per nuovi che già clienti, pari a 10 Euro/mese x 24 mesi inclusi nel totale. Il vincolo è quindi pari a 24 mesi.

ZINGAROALI.1972
29-04-2022, 10:06
Ciao a tutti,
sono tre volte che contatto TIM per il passaggio alla FFTH, mi confermano la copertura con contratto invariato ,confermo il cambio con l'operatore in linea ma poi non mi viene confermato il nuovo contratto via mail e non mi contatta nessun tecnico !!. L'ultima volta è arrivato anche SMS di prenotazione per l'appuntamento ma poi il tecnico non è venuto.

Possibile un comportamento del genere ??

Superdm83
29-04-2022, 10:22
Ciao a tutti,
sono tre volte che contatto TIM per il passaggio alla FFTH, mi confermano la copertura con contratto invariato ,confermo il cambio con l'operatore in linea ma poi non mi viene confermato il nuovo contratto via mail e non mi contatta nessun tecnico !!. L'ultima volta è arrivato anche SMS di prenotazione per l'appuntamento ma poi il tecnico non è venuto.

Possibile un comportamento del genere ??

SI ... a me è successo 3 volte.
Sono rimasto a casa in attesa del tecnico con appuntamento confermato. Sono venuti in due solo al 4° appuntamento. NO COMMENT

khael
10-05-2022, 22:25
Buonasera,
ho una piena fttc da 39/14 perché purtroppo sono lontano e la disfonia la fa da padrone.
Attualmente pago 55€ al mese, ho chiamato il 187 ma non ho nessuna offerta. Suggerimenti per risparmiare?
Ho il modem proprietà, potrei anche uscire e rientrare in Tim....ma con chi potrei triangolare?
Grazie grazie

Bigbey
10-05-2022, 23:32
@khael: Dal 4 Dicembre 2021 non ci sono più offerte fisse per i già clienti Tim. Pertanto se al 187 non hanno visto alcuna promo alternativa a sistema (consiglio però di rivolgerti all'assistenza Tim su Twitter, sono più seri), l'unica è migrare ad altro gestore e poi ritornare in Tim con la promo a 24,90 Euro/mese senza chiamate gratis e senza modem (il modem hai detto che lo hai già, quindi sei a posto). Vincolo 24 mesi. Per triangolare, puoi farlo verso gestori senza vincoli e penali come ad esempio Vodafone o Fastweb.

frankrb78
11-05-2022, 08:54
ho da sempre TIM FIBRA UNICA
pochi giorni fa mi è arrivata email che confermava mia richiesta ordine TIM VISION+
non ho mai richiesto niente
pertanto ho rifiutato il decoder
ho scritto a messanger TIM e TIMVISION di annullare tutto
in email mi dicono che da luglio e ottobre mi addebitano abbonamenti 40 e passa euro...
cosa posso fare? consigli?
NON HO MAI RICHIESTO NIENTE ne in mail ne app ne telefonate....
grazie

Bigbey
11-05-2022, 10:13
@frankrb78: Se inizieranno a fatturarti qualcosa di non dovuto, reclamerai via pec stornando e pagando solo i costi dovuti. Decorsi 30 giorni dal reclamo scritto se non ti avranno risposto o risposto negativamente, aprirai istanza gratuita online presso piattaforma ConciliaWeb di AGCOM.

megthebest
11-05-2022, 10:45
Buonasera,
ho una piena fttc da 39/14 perché purtroppo sono lontano e la disfonia la fa da padrone.
Attualmente pago 55€ al mese, ho chiamato il 187 ma non ho nessuna offerta. Suggerimenti per risparmiare?
Ho il modem proprietà, potrei anche uscire e rientrare in Tim....ma con chi potrei triangolare?
Grazie grazie
Purtroppo triangolare non è così utile, non si tratta di operatore mobile.
Potresti valutare, se disponibili, le offerte fibra Aruba o Poste che nel caso offrirebbero prezzi dimezzati e servizio praticamente identico

Zeratul
12-05-2022, 08:22
ragazzi sto avendo un problema abbastanza fastidioso, dopo la migrazione di rientro da wind a tim.
la linea è come prima ovviamente, salvo aver migliorato di qualche briciola i valori di aggancio. linea stabile, nel senso che proprio non cade mai.
una volta passato a tim riscontro che mi mettono il profilo sos a 9db. li contatto tramite assistenza web, mi caricano il profilo corretto, ma questo sta su 1-2 giorni al massimo, senza ovviamente che la linea cada mai, e dopo ritorna sempre il profilo sos. E' già la terza volta che mi rimettono il profilo a 6db dopo che faccio presente che viene ricaricato automaticamente quello a 9db.
non so che pensare, sta cosa non è mai successa con wind, e appunto disconnessioni non ce ne sono.
mi rode parecchio perdere 10 mega per niente.....
questo i valori di linea con profilo sos. l'unica cosa "anomala", che cmq avveniva anche sotto wind e che cmq non viene per nulla risolta con il profilo SOS, visto che a parte banda che viene persa non riscontro altre differenze, è che l'snr UP è un po' ballerino, nel senso che oscilla tra 8 e 9db, e poi ho tanti FEC, solo ed esclusivamente sull'UP (pochi in down) diciamo sui 3 milioni ogni 24 ore. ma questo avviene anche con il profilo a 9db, non cambia nulla insomma.
sicuramente una di queste due variabili e la causa del caricamento del profilo sos, ma sinceramente non saprei che fare. modem sulla prima presa, niente a valle, tutto escluso, ho provato anche a 1) cambiare modem, 2) cambiare presa di corrente dove è attaccato il modem e 3) ho tolto corrente a tutta la casa tranne alla presa del modem (in pratica c'era la 220 solo al modem). La situazione FEC e UP che oscilla rimane identica, quindi il problema al 100% non è dentro casa mia. qualche idea?

https://i.postimg.cc/TpW1X2yb/tim.png (https://postimg.cc/TpW1X2yb)

giovanni69
12-05-2022, 13:31
A parte i FEC che non appaiono nell'immagine, potresti postare le statistiche che riguardano CRC, ES, SES...?

linea stabile, nel senso che proprio non cade mai.
Strano che una linea stabile venga riqualificata con SOS a meno di non... smanettare.
I milioni di FEC non mi risulta causino di per se' una riqualifica della linea.

mi caricano il profilo corretto, ma questo sta su 1-2 giorni al massimo, senza ovviamente che la linea cada mai, e dopo ritorna sempre il profilo sos. E' già la terza volta che mi rimettono il profilo a 6db dopo che faccio presente che viene ricaricato automaticamente quello a 9db.
Il punto è come avviene quel passaggio: il cambio di profilo innesca comunque un riavvio del modem ma ci sarà pure una causa.
Magari tu rilevi solo il cambio di profilo in SOS come evidenza ma nel frattempo tra 'stabilità' precedente all'evento e la riqualifica ci può essere l'evento che porta il sistema ad innescare il profilo a 9 dB SNRm + SOS invece che tenerlo a 6 standard.

Per questa ragione, ed ammesso che non sia te a smanettare, ti sarebbe utile un modem che permette l'interfaccia con DSLStats o ModemReader o DGALog/modem parser che permettono di scaricare le statistiche del modem in tempo reale e dunque valutare davvero gli eventi critici. Usualmente serve un SoC Broadcom con telnet attivo. Vedi FAQ:

• Esistono alternative a DSLStats se non ho il modem sbloccato? In che modo posso visualizzare, monitorare e salvare i dati della mia linea con i modem Tim Technicolor DGA4130 e Tim Hub DGA4132 in formato CSV e SQL? DGALog v 2.6 di vanel86

• Ulteriore guida particolareggiata al DGALog 'Modem Parser' di vanel86 per Tim Hub DGA4132 e Technicolor DGA4130

Yramrag
12-05-2022, 13:42
Strano che una linea stabile venga riqualificata con SOS a meno di non... smanettare.
A me è successo: linea normalmente lenta, ma stabile (FTTC W3).
Probabile guasto, linea estremamente instabile per alcuni giorni; poi risolvono.
Dopo un paio di settimane di ritrovata stabilità, mi hanno passato a un profilo Sos 12dB (in seguito sistemato :mano:).

giovanni69
12-05-2022, 13:47
Dopo un paio di settimane di ritrovata stabilità, mi hanno passato a un profilo Sos 12dB (in seguito sistemato :mano:).

Se dopo la ritrovata stabilità, in reale assenza di eventi critici :read: , assegnano un profilo SOS 12 dB è una bastardata solo per evitare di pararsi il :ciapet: ed assicurarsi che il ticket non venga riaperto per disconnessioni.

Personalmente, al contrario, proprio per evitare alcun rischio di disconnessioni invece ho fatto di tutto per farmi assegnare il 12 dB + SOS dopo le peripezie degli anni scorsi. Non mi importa di perdere 15/20 Mbps.

Ammettendo invece la correttezza dei tecnici, il punto è poter essere davvero certi che la ritrovata stabilità non sia stata interrotta in un qualche momento prima della riqualifica ed il monitoraggio in casa della linea come suggerito, è una delle possibilità anche per avere un ulteriore riscontro del modo di agire da parte di chi sta supervisionando il nostro caso.

Zeratul
12-05-2022, 13:50
A parte i FEC che non appaiono nell'immagine, potresti postare le statistiche che riguardano CRC, ES, SES...?


Strano che una linea stabile venga riqualificata con SOS a meno di non... smanettare.
I milioni di FEC non mi risulta causino di per se' una riqualifica della linea.


Il punto è come avviene quel passaggio: il cambio di profilo innesca comunque un riavvio del modem ma ci sarà pure una causa.
Magari tu rilevi solo il cambio di profilo in SOS come evidenza ma nel frattempo tra 'stabilità' precedente all'evento e la riqualifica ci può essere l'evento che porta il sistema ad innescare il profilo a 9 dB SNRm + SOS invece che tenerlo a 6 standard.

Per questa ragione, ed ammesso che non sia te a smanettare, ti sarebbe utile un modem che permette l'interfaccia con DSLStats o ModemReader o DGALog/modem parser che permettono di scaricare le statistiche del modem in tempo reale e dunque valutare davvero gli eventi critici. Usualmente serve un SoC Broadcom con telnet attivo. Vedi FAQ.

scusami, non l'ho detto ma lo davo per scontato, o forse l'ho detto e quindi lo ribadisco. la linea non ha altro, nessun CRC o altro. solo i FEC.
accade esattamente quello che ho scritto: io ho il profilo sos e fatto la segnalazione, loro mi mettono quello normale, passa un tempo X senza nessun problema, non cade la linea, non ho CRC, nulla di nulla, se non quei due parametri "anomali" che ho segnalato, ovvero snr UP un po' ballerino (parliamo di 1db max) e FEC (media 24h sui 2 milioni e 1/2).
sono strasicuro che non accade niente altro di quello che ipotizzi (giustamente) tu, ma che io davo per scontato. per dirti, ieri sera sono andato a letto alle 23.15 e fino a quell'ora ero davanti al modem. la riqualifica è avvenuta alle 23.33. il giorno dopo guardo il log ed io non ho altro, errori CRC o cadute di linea niente, solo quella di quando hanno fatto il cambio profilo. PS: cosa intendi con "il cambio profilo crea un riavvio del modem"? il cambio profilo riavvia solamente il link, la portante, ma non di certo il modem, quindi il tuo log eventi e le statistiche sugli errori/riconnessioni le hai sempre......
1 sono davanti al pc tutto il giorno con una tab di chrome in refres praticamente in tempo reale, vedo tutto ciò che accade.
2 ho vari dispositivi in lan h24 che appena perdono la linea mi mandano notifica, quindi so esattamente l'ora in cui ciò accade.
fidati per cortesia :D :D se cambia l'ip lo so dopo 10 secondi netti ed entro a guardare.

il modem è un Broadcom, qui hai gli altri valori (i fec sono riferiti a 15 ore di uplink, ovvero da quando ieri sera è cambiato il profilo)

https://i.ibb.co/KDT1mBr/tim3.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/Z2t2n8P/tim2.png (https://ibb.co/dm1md2q)


PS: una cosa mooolto strana. le ultime due volte in cui mi hanno messo il profilo sos (o quello che è, vedo inp del sos e snr a 9db) è successo martedi 10/05 e mercoledi 11/05 sempre alle 23.33 esatte, spaccate. Una strana coincidenza? (con in mezzo la segnalazione il giorno 11/05 mattina dove mi hanno messo subito il profilo normale).
Invece la prima volta è successa alle 3.35 di notte.

Zeratul
12-05-2022, 13:58
A me è successo: linea normalmente lenta, ma stabile (FTTC W3).
Probabile guasto, linea estremamente instabile per alcuni giorni; poi risolvono.
Dopo un paio di settimane di ritrovata stabilità, mi hanno passato a un profilo Sos 12dB (in seguito sistemato :mano:).

la cosa buona con tim, a differenza di infostrada da cui tu sai che arrivo, è che la segnalazione tecnica è facile ed efficiente. basta aprire un ticket dal sito, e tempo massimo un'ora avevo il profilo sistemato. questo ben 3 volte....
il problema è che sto maledetto non dura:D :D :D

il tuo caso è parecchio diverso dal mio, perchè hai avuto reali differenze sulla linea causate da guasto, quindi ci può stare che ritardi nei monitoraggi facciano scattare il profilo sos non quando dovrebbero (ipotesi buttata li, per carità).
nel mio caso invece io ho uno storico con wind dove i valori di linea sono identici a quelli di adesso con tim, e non hanno mai fatto scattare il profilo sos. non è successo nulla sulla linea, se non il cambio operatore, ed i parametri sono identici......

giovanni69
12-05-2022, 14:05
Ti credo, non metto in dubbio.

Ma alle 23:33 e 3:35 eri davanti al monitor al tab dei refresh per vedere la sequenza di quello che è accaduto prima, durante l'eventuale evento critico e non solo dopo la riqualifica? Senza un programma di monitoraggio che raccoglie i dati h24 e virtualmente ne crea una forma tabellare anche ogni 15 secondi (XLS, CSV, DB) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918) o grafico, poi postare una tabella riassuntiva ex-post come quella della tua immagine, non serve a molto.

Mi riferisco ad esempio a grafici che pongono dei quesiti come questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46427654&postcount=120050

Ma il 187 che dice riguardo al fatto che viene rimesso SOS a 9 dB? Chiedi che ti spieghino come e quando dell'evento scatenante visto che la cosa è ricorrente. Ovviamente devi essere fortunato a trovare chi è almeno in grado di aprire NGASP e cercare le schermate adatte. P.S: quello che vedo su NGASP non è detto che sia sempre corretto.

Zeratul
12-05-2022, 14:14
Ti credo, non metto in dubbio.

Ma alle 23:33 e 3:35 eri davanti al monitor al tab dei refresh per vedere la sequenza di quello che è accaduto prima, durante l'eventuale evento critico e non solo dopo la riqualifica? Senza un programma di monitoraggio che raccoglie i dati h24 e virtualmente ne crea una forma tabellare anche ogni 15 secondi (XLS, CSV, DB) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918) o grafico, poi postare una tabella riassuntiva ex-post come quella della tua immagine, non serve a molto.

Mi riferisco ad esempio a grafici che pongono dei quesiti come questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46427654&postcount=120050

Ma il 187 che dice riguardo al fatto che viene rimesso SOS a 9 dB? Chiedi che ti spieghino l'evento scatenante.

no, ovviamente non ero li davanti. ma c'ero fino a 15 minuti prima. ma se tu hai un determinato evento, ipotizziamo cosa, una sfilza di CRC? una caduta di portante?
1 la ritrovo nel log del router, e non la vedo, i CRC sono sempre a zero e vedo 1 sola riconnessione di portante, ovvero quella che mi fa il cambio profilo
2 ammesso e non concesso che accadda qualcosa, il cambio profilo mica scatta dopo 10 minuti. se tu provi a staccare e riattaccare il cavo telefonico del modem pensi che l'ONU ti cambi il profilo all'istante dopo 10 minuti? non credo proprio

PS: ora capisco cosa vuoi dire con monitoraggio. posso anche metterlo in piedi ma fammi capire una cosa. cosa dovrebbe sgammarmi che le statistiche del router che ti ho postato non rilevano?
errori CRC, SES, ecc.....li vedo cmq e non ci sono. cadute di linea nemmeno....che altro ipotizzi tu?

giovanni69
12-05-2022, 14:23
fammi capire una cosa. cosa dovrebbe sgammarmi che le statistiche del router che ti ho postato non rilevano?
errori CRC, SES, ecc.....li vedo cmq e non ci sono. cadute di linea nemmeno....che altro ipotizzi tu?

Vuoi il film con diversi fotogrammi al minuto (mi risulta che la temporizzazione possibile sul DGALog di vanel86 ogni 15 secondi, quindi 4 campioni al minuto, sia ben maggiore alla frequenza delle rilevazioni sulla linea di Tim), non la foto statica a consuntivo. Ecco cosa serve il monitoraggio, al di là del modo in cui loro rilevano lo status della tua linea e del modo interno con cui il refresh di un browser o di un software e/o firmware di un modem si comporta nel raccogliere le sue statistiche interne. Ecco perchè è utile anche la controprova con DGALog vs DSLStats vs quello che dice Tim. Vuoi anche essere certo che il modem o il software non accumuli o resetti parte delle statistiche...e la forma tabellare è il modo per verificarlo. Tra l'altro il Tim Hub 4132 ed il DGA4130 hanno davvero una quantità invidiabile di statistiche (almeno 100+).

Tieni presente che addirittura ho tabelle di dati in cui posso dimostrare che mentre il terminale NGASP di Tim mostra un modem spento, addirittura il mio modem era acceso...e non per dei secondi ma minuti :p
Questo per dire quanto possa essere fallace anche il terminale NGASP di Tim. E questo spiega, vista l'estesa casistica della mia linea, le volte in cui la signorina diceva: " vedo che lei ha spento il modem", oppure " non vedo alcuna disconnessione" quando so bene che non era così. E' dunque possibile che NGASP in certe circostanze non ben chiare, riporti in modo errato lo status della porta o del modem. :muro:

Inoltre DSLstats può anche ricostruirti l'HLOG la bitloading che male non fa per capirci di più sullo stato fisico della linea.

Zeratul
12-05-2022, 14:32
Vuoi il film, non la foto. Ecco cosa serve il monitoraggio, al di là del modo in cui loro rilevano lo status della tua linea e del modo interno con cui il refresh di un browser o di un software e/o firmware di un modem si comporta nel raccogliere le sue statistiche interne. Ecco perchè è utile anche la controprova con DGALog vs DSLStats vs quello che dice Tim.

Tieni presente che addirittura ho tabelle di dati in cui posso dimostrare che mentre il terminale NGASP di Tim mostra un modem spento, addirittura il mio modem era acceso...e non per dei secondi ma minuti :p
Questo per dire quanto possa essere fallace anche il terminale NGASP di Tim. E questo spiega, vista l'estesa casistica della mia linea, le volte in cui la signorina diceva: " vedo che lei ha spento il modem", oppure " non vedo alcuna disconnessione" quando so bene che non era così. E' dunque possibile che NGASP in certe circostanze non ben chiare, riporti in modo errato lo status della porta o del modem. :muro:

Inoltre quei software possono anche ricostruirti l'HLOG la bitloading che male non fa per capirci di più sullo stato fisico della linea.

si ho capito cosa intendi, ma quindi tu ipotizzi un errore nel mio attuale monitoraggio con foto? itendo, o ci sono cose che poi io non vedo dal modem, o ipotizzi cose che loro vedono erroneamente? tipo cadute di linea che non ci sono?
Perchè altrimenti a che altre ipotesi stai pensando?
Io ho delle telecamere che sono connesse ad un nas remoto, non a casa mia. appena perdono la linea il nas a cui sono connesse manda email, quindi io alla mattina vedo 1 mail di perdita linea ed una di riggancio linea, alla stessa ora in cui il mio router mi dice che è avvenuta la riconnessione. ed è 1 sola riconnessione, quella del cambio profilo.
cosa ipotizzi contretamente tu che possa succedere prima?
gli errori CRC sarebbero nel modem, salvo errori ovviamente. la riconnessione la escludo totalmente appunto per le notifiche che riceverei.....
vorrei capire cosa potrei cercare e trovare con un monitoraggio continuo che mi suggerisci.....perchè la conclusione di tutto il ragionamento che faccio è la seguente: se la linea non cade, e sono sicuro che non cade, perchè a tim interessa di cambiarmi profilo? quale sia la causa, non essendoci caduta di portante, perchè non può rimanere anche con un fantomatico evento scatenante (che non ho ancora capito quale potrebbe essere.....). cioè a me non interessa più di tanto sapere il motivo, interessa che non avvenga l'intervento di cambio profilo. se la linea sta su, non vedo motivo per far avvenire il cambio sinceramente.....

cmq, non costa nulla. adesso vedo di rifarmi mettere il profilo normale. appena ce l'ho comincio il monitoraggio. ho appena scaricato DSLstats e vedo che ha preso il modem, anche da remoto, meglio cosi starà acceso il pc dell'ufficio ad osservare. hai altri suggerimenti che nel frattempo preparo le armi?
questo software basta, o devo usare anche DGALog? il modem non è tim, ma uno zyxel broadcom

Yramrag
12-05-2022, 14:35
Se dopo la ritrovata stabilità, in reale assenza di eventi critici :read: , assegnano un profilo SOS 12 dB è una bastardata solo per evitare di pararsi il :ciapet: ed assicurarsi che il ticket non venga riaperto per disconnessioni.

Ritrovato il post (erano 10 gg, non 2 settimane):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45938831&postcount=14332

giovanni69
12-05-2022, 14:56
si ho capito cosa intendi, ma quindi tu ipotizzi un errore nel mio attuale monitoraggio con foto? itendo, o ci sono cose che poi io non vedo dal modem, o ipotizzi cose che loro vedono erroneamente? tipo cadute di linea che non ci sono?
vorrei capire cosa potrei cercare e trovare con un monitoraggio continuo che mi suggerisci.....

Posso ipotizzare che con 4 rilevazioni al minuto hai una definizione degli eventi ben maggiore di un riscontro indiretto del down delle telecamere e dei refresh del browser. E sul fatto che a mio avviso, dovresti raccogliere dati nel sub minuto per avere un riscontro migliore di quello di Tim. A quel punto saresti in grado anche di avere un confronto vs quello che dice Tim e le spiegazioni che dovrebbero darti quando ti riqualificassero di nuovo la linea. Visto che l'evento di riqualifica, mi par di capire, avviene in tempi brevi dopo aver ottenuto il profilo base a 6 dB , tiene acceso il PC h24 con quei software quanto basta per raccogliere tutti i dati possibili prima, durante e dopo l'evento che fara' scattare la riqualifica. Magari hai ES o SES che il refresh del brower non registra o vengono resettati. Magari potrebbe essere un difetto presso la porta ONU. Oppure hai un vicino disturbante che fa cerchi scherzetti con l'upstream /UPBO...fino al punto da buttarti giù la linea.

Zeratul
12-05-2022, 15:08
Posso ipotizzare che con 4 rilevazioni al minuto hai una definizione degli eventi ben maggiore di un riscontro indiretto del down delle telecamere e dei refresh del browser. E sul fatto che a mio avviso, dovresti raccogliere dati nel sub minuto per avere un riscontro migliore di quello di Tim. A quel punto saresti in grado anche di avere un confronto vs quello che dice Tim e le spiegazioni che dovrebbero darti quando ti riqualificassero di nuovo la linea. Visto che l'evento di riqualifica, mi par di capire, avviene in tempi brevi dopo aver ottenuto il profilo base a 6 dB , tiene acceso il PC h24 con quei software quanto basta per raccogliere tutti i dati possibili prima, durante e dopo l'evento che fara' scattare la riqualifica. Magari hai ES o SES che il refresh del brower non registra o vengono resettati. Magari potrebbe essere un difetto presso la porta ONU. Oppure hai un vicino disturbante che fa cerchi scherzetti con l'upstream /UPBO...fino al punto da buttarti giù la linea.

ti assicuro che se la linea cade i tempi di notifica sono nell'ordine di una manciata di secondi, proprio come le 4 rilevazioni al minuto che dici tu.
la linea non cade giovanni, perchè vuoi a tutti i costi cercare un qualcosa che non c'è?:D :D
il sistema di notifica del nas funziona bene, appena riavvio il modem a casa mia ho due email, una per telecamera, che mi dice che ha perso le due telecamere. appena ritorna il link ho altre 2 mail con l'avviso.
la cosa è istantanea.
tu stai ipotizzando una concomitanza di eventi da superenalotto. ovvero dovrebbe capitare che 1 il modem nelle statistiche non rilevi determinate cose, ovvero errori o cadute di linea. e già questo è raro.
e 2 che il sistema di notifica del nas non funzioni. il tutto contemporaneamente.....ti sembra realistico/plausibile onestamente?
inoltre, il fatto che continuino a rimettermi il profilo normale dopo la mia segnalazione mi fa pensare che ci sia qualcosa di non chiaro nemmeno a loro. voglio dire, se ci fosse una fantomatica caduta di linea o errori vari non rilevati perchè non dirmi subito che non può starci il profilo normale?

io sono più propenso invece a concentrarmi sulle due variabili iniziali che sono quelle certe, piuttosto che andare a cercare cose incerte, e consentimi anche improbabili.
ovvero l'alto numero di FEC e snr up ballerino. qui c'è la causa secondo me. o per lo meno la causa che io posso vedere.....

giovanni69
12-05-2022, 21:23
io sono più propenso invece a concentrarmi sulle due variabili iniziali che sono quelle certe, piuttosto che andare a cercare cose incerte, e consentimi anche improbabili.
ovvero l'alto numero di FEC e snr up ballerino. qui c'è la causa secondo me. o per lo meno la causa che io posso vedere.....

Bene, vediamo quanti scrivono di aver avuto riqualifica causa FEC e SNRm up ballerino, per modo di dire, nel range di 1 dB.
Tieni presente che ho citato anche la variabile porta presso l'ONU e non ho idea se cadendo la sessione PPPoE magari con una certa sequenza/frequenza inneschi un evento in grado di causare la riqualifica della linea.
Ripeto, potrebbe anche essere che entro x giorni dal collaudo post intervento con cui ti hanno messo il profilo standard, qualcuno per pararsi il di dietro e non trovare il cliente che rompe le balle ancora, a scopo preventivo si mettano ad assegnare in manuale il profilo 9 dB + SOS, magari su linee che vedono degradate (QHN). Non stupirei se accadesse.

Zeratul
12-05-2022, 21:49
Bene, vediamo quanti scrivono di aver avuto riqualifica causa FEC e SNRm up ballerino, per modo di dire, nel range di 1 dB.
Tieni presente che ho citato anche la variabile porta presso l'ONU e non ho idea se cadendo la sessione PPPoE magari con una certa sequenza/frequenza inneschi un evento in grado di causare la riqualifica della linea.
Ripeto, potrebbe anche essere che entro x giorni dal collaudo post intervento con cui ti hanno messo il profilo standard, qualcuno per pararsi il di dietro e non trovare il cliente che rompe le balle ancora, a scopo preventivo si mettano ad assegnare in manuale il profilo 9 dB + SOS, magari su linee che vedono degradate (QHN). Non stupirei se accadesse.

Vedo che insisti, quindi mi permetto di farlo anche io, con rispetto parlano. Dici che mi credi, ma poi mi tiri fuori una caduta della sessione ppoe.
Se non credi a quello che scrivo è un po' difficile portare avanti un discorso logico.
Non cade la portante, e non cade la ppoe, se no 1) l'avrei scritto e soprattutto 2) come ho detto già n volte, avrei avuto 4 email di notifica.
Quando c'è il cambio profilo e caduta del link portante ovviamente vado a vedere ed indagare, log del router, log del ddns, ecc....
Ora io non dico che le due cause sono quelle al 100%, se no non avrei nemmeno scritto qui se avessi certezza. Dico solo che quelle sono le uniche due variabili "fuori standard". Ti pare che se ci fosse caduta di ppoe non lo saprei a non l'avrei scritto qui?

giovanni69
13-05-2022, 12:45
"Quando c'è il cambio profilo e caduta del link portante vado ad indagare il log...."

Le notifiche di.... sono come le derivate seconde dell'evento.... a te invece serve analizzare la dinamica dell'evento scatenante non degli effetti successivi. Non puoi certo dire che è il NAS che ti avvisa, o il circuito chiuso delle videocamere. E non serve andare a vedere ex-post il cambio di ddns, log del router, mi permetto solo di dirti di limitarti all'analisi diretta dello stato della linea al meglio del monitoraggio diretto della stessa con tutti gli strumenti diretti possibili. E tutto questo anche per meglio argomentare con il gestore nel caso in cui tu fossi fortunato (o abile) da relazionarti con uno specialista di rete che prenda in carico il tuo caso. Credimi (e ne so qualcosa per esperienza diretta come altri utenti con linee problematiche) del log del router, log del ddns, delle videocamere interessa ben poco. Se vuoi cercare assistenza dovresti preoccuparti di ottenere dati al livello a cui poi l'interlocutore potrà valutare, confrontarsi con i propri ed agire. Buona fortuna.

In altre parole, a te interessa mettere su piatto cose del genere per avere un minimo di attenzione:

https://i.postimg.cc/SNwp6JbP/Cose-del-genere.jpg (https://postimg.cc/D8dDFfZQ)

oltre che sapere il QHN, HLOG e bitloading della linea; ultimi due ti serve DSLStats. QHN (Quality Home Network) te lo dice il 187. Vedi FAQ.

Poi qualche altro utente esperto potrà dire la sua. E speriamo lo faccia :)

Zeratul
13-05-2022, 13:13
Le notifiche di.... sono come le derivate seconde dell'evento.... a te invece serve analizzare la dinamica dell'evento scatenante non degli effetti successivi. Non puoi certo dire che è il NAS che ti avvisa, o il circuito chiuso delle videocamere. E non serve andare a vedere ex-post il cambio di ddns, log del router, mi permetto solo di dirti di limitarti all'analisi diretta dello stato della linea al meglio del monitoraggio diretto della stessa con tutti gli strumenti diretti possibili. E tutto questo anche per meglio argomentare con il gestore nel caso in cui tu fossi fortunato (o abile) da relazionarti con uno specialista di rete che prenda in carico il tuo caso. Credimi del log del router, log del ddns, delle videocamere interessa ben poco. Se vuoi cercare assistenza dovresti preoccuparti di ottenere dati al livello a cui poi l'interlocutore potrà valutare, confrontarsi con i propri ed agire. Buona fortuna.

In altre parole, a te interessa mettere su piatto cose del genere per avere un minimo di attenzione:

https://i.postimg.cc/SNwp6JbP/Cose-del-genere.jpg (https://postimg.cc/D8dDFfZQ)

oltre che sapere il QHN, HLOG e bitloading della linea.

Poi qualche altro utente esperto potrà dire la sua. E speriamo lo faccia :)

Poi potrebbe essere anche il caso di quel modus operandi di un tecnico che cerca di pararsi...e che ho descritto sopra. Ma appunto non è facilmente dimostrabile. In prima pagina c'è una FAQ in cui ho descritto eventi di comportamenti di 'tecnici' a danno degli utenti e cosa è possibile fare per denunciare (ma non è più aggiornato).

su questo siamo d'accordo, anche se di certo non spetterebbe a me andare a cercare la causa.
la questione telecamere ed avvisi vari te la tiro semplicemente fuori ogni volta che tu mi dici che potrebbe esserci una caduta di portante o sessione ppoe. E questo non avviene, qualsiasi sia l'evento scatenante il cambio profilo, ammesso ce ne sia uno....per il semplice motivo che il sistema di avvisi funziona al 100%, sempre, ed è immediato. tutto qui.
che poi non me ne faccia nulla per argomentare su una ipotetica discussione tecnica con tim, su questo siamo d'accordissimo.
ma almeno serve a me per sapere al mille % che non c'è nussuna caduta di linea/ppoe salvo quella che mi da il profilo sos.

ps: questi i valori adesso, dopo l'ennesima segnalazione per riavere il profilo normale

https://i.ibb.co/KFyqCfW/www.jpg (https://ibb.co/zGfRKBZ)

giovanni69
13-05-2022, 13:17
:mano:
su questo siamo d'accordo, anche se di certo non spetterebbe a me andare a cercare la causa. .... a me per sapere al mille % che non c'è nussuna caduta di linea/ppoe salvo quella che mi da il profilo sos.

A te serve proprio capire l'intorno prima dell'evento scatenante; se poi contestualmente o successivamente causi il cambio di profilo è altro paio di maniche. Ma al momento hai solo foto statiche e rilevazioni indirette di un tipo che probabilmente non interessa al gestore perchè introducono altre variabili lato utente. E tra queste c'è anche il modem di proprietà che fa storcere il naso quando mezzo c'è un ticket tecnico. Purtroppo c'è anche quello come fattore da valutare nel tener su uno Zyxel.




ps: questi i valori adesso, dopo l'ennesima segnalazione per riavere il profilo normale
A te serve proprio monitorare e raccogliere dati sulla linea da adesso in poi fino ed oltre l'evento scatenante e fino alla successiva eventuale riapplicazione di altro profilo. Poi buona fortuna dell'escalation del ticket fino al network specialist. IOl mio consiglio è avere a disposizione un modem Tim per poter offrire eventuale opzione di telegestione. A suo tempo ho alternato un Technicolor DGA4130 (per accoppiarlo al DGALog) ed un Asus DSL-AC88U (per DSLstats). E prima ancora il modemreader di ironmark99 con vecchio modem Tim. Non è una passeggiata, ammesso di ottenere assistenza e voler risolvere il problema.

Zeratul
13-05-2022, 13:26
:mano:


A te serve proprio capire l'intorno prima dell'evento scatenante; se poi contestualmente o successivamente causi il cambio di profilo è altro paio di maniche. Ma al momento hai solo foto statiche e rilevazioni indirette di un tipo che probabilmente non interessa al gestore perchè introducono altre variabili lato utente. E tra queste c'è anche il modem di proprietà che fa storcere il naso quando mezzo c'è un ticket tecnico. Purtroppo c'è anche quello come fattore da valutare nel tener su uno Zyxel.



A te serve proprio monitorare e raccogliere dati sulla linea da adesso in poi fino ed oltre l'evento scatenante e fino alla successiva eventuale riapplicazione di altro profilo. Poi buona fortuna dell'escalation del ticket fino al network specialist.

è una battaglia all'ultimo sangue, si sta combattendo per 10 mega di portante alla fine, ovvero 1mb/s in più nei download:D :D :D
PS: che tu/voi sappia/sappiate, il cambio profilo è una pratica gestita da un umano o da un sistema automatizzato? Non dico l'assegnazione del sos, che è sicuramente automatica, parlo proprio di rimettere quello normale a 6db dopo la mia segnalazione. chiedo perchè in pratica tempo 1 ora dal ticket sul web e mi viene rimesso il profilo giusto. sembra quasi un automatismo, ma non credo....
nel frattempo, dopo la segnalazione di stamattina, il sistema di gestione della pratica di assistenza mi ha dato la possibilità di farmi chiamare e parlare con qualcuno (cosa che non si poteva fare finora). Mi ha chiamato una tizia e mi ha detto che vede tutta la cronistoria e che c'è in programma un intervento il giorno 18, mercoledi prossimo. Boh, era molto frettolosa, non ci do molto peso sinceramente, ma tant'è.....

Bigbey
14-05-2022, 16:51
@gpvecchi: Pubblica le statistiche complete della linea. Il profilo 8b viene assegnato alle reti rigide, il profilo SOS è altra cosa. In ogni caso per farsi riassegnare il giusto profilo (per la 200 Mega è i2016_1008 con margine di rumore a 6 db, gli devi dire proprio così al telefonista) va contattato il 187 reparto tecnico 50 volte finchè non trovi un telefonista che te lo imposti in diretta telefonica. Se balbetta scuse del tipo che ci vogliono 24h o che ha aperto una segnalazione, butti giù e riprovi.

mifungo
15-05-2022, 06:58
Scusate non ne capisco un granché, dove vedo o da cosa capisco che profilo mi hanno assegnato?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220515/b6a6508f9eee65d83b147287a2598641.jpg

Bigbey
15-05-2022, 08:29
@mifungo: Nel tuo caso controllerei prima la distanza indicativa casa-armadio su fibermap, dopodiché l'impianto telefonico domestico seguendo le guide linkate a pag. 1 di questo topic. Hai una linea che fa schifo.

Bigbey
15-05-2022, 09:58
@gpvecchi: Come detto, entra nel modem all'indirizzo web 192.168.1.1 e pubblica qui nel forum le statistiche complete della linea.

mifungo
15-05-2022, 14:26
Grazie @Bigbay ho cercato su fibermap e ho due armadi. Uno a 659 metri con velocità stimate D/U 41,10/12,13 e l'altro a 990 metri con velocità stimate D/U 24,67/4,72. Purtroppo è una zona di periferia che è sempre stata poco servita. Non credo che riuscirò ad avere molto di più di quello che ho già come qualità della linea.

Zeratul
18-05-2022, 10:09
ciao a tutti, scrivo per dare riscontro sulla mia situazione, che a quanto pare è risolta.
Dopo l'ennesimo cambio profilo dopo 24 ore, domenica ora di pranzo mi chiama un tecnico tim per capire meglio cosa stia succedendo.
Parlando un po' del cambio profilo anomalo, senza che ci siano disconnessioni o errori CRC, abbiamo convenuto di provare a mettere sulla linea un profilo "particolare" di cui ero già a conoscenza, ovvero i2014_1005.
Questo profilo mantiene le impostazioni SOS relative al'INP ed infatti come si può vedere dai dati sotto non ci sono i classici 50-60 ma un valore attorno al 90-100.
Però, a differenza di prima, non c'è il target snr a 9db ma quello del profilo classico, ovvero a 6db e quindi non perdo banda.
Ebbene, siamo al terzo giorno e non c'è stato nessun cambio di profilo. Quindi direi che apparentemente è risolta.
Non so ancora bene cosa comporti avere l'sos sulle prestazioni della linea, ma in teoria nulla. Ed infatti posso confermare che velocità down e up sono al massimo quando le provo, e anche la latenza è molto buona (es. 11ms su google.it).

Per quanto riguardi i FEC e l'up ballerino non c'è mai stata nessuna differenza tra i 3 profili avuti in questi giorni (quello normale a 6db senza sos, quello con sos a 9db, e quello di adesso con sos a 6db), la situazione è davvero identica, ovvero snr in up che balla frequentemente tra 8 e 9db in modo costante e frequente e FEC sull'ordine dei 4 milioni /24ore :mad: :mad:
Grazie a tutti, soprattutto giovanni, per il supporto.

https://i.ibb.co/y8SLFxr/profilo.png (https://imgbb.com/)


qui si può vedere il grafico sul snr e come salga e scenda continuamente e con la frequenza di rilevazione sampling di dslstat a 15 secondi (in pratica ad ogni rilevazione di 15 secondi va su e giu quasi ogni volta). Sicuramente la cosa è correlata ai FEC che appunto sono alti ma solo ed esclusivamente sul UP (4 milioni in up contro 25 mila in down sulle 24 ore).
https://i.ibb.co/dtZZ078/sample.png (https://ibb.co/2SJJ75G)

Bigbey
20-05-2022, 16:24
@rack43: Forse intendevi 4G o FWA. Solo un folle sostituirebbe una linea fissa con una linea 4G (la FWA è una linea 4G), tranne nei casi in cui abbia rame "marcio" o distanza casa-armadio FTTC superiore a 1,5 km...perciò se non sei in questi due casi, lascia perdere e tieniti stretta la tua linea FTTC.

Per discutere di altri gestori qui siamo off topic, ma tieni a mente che Tim ha la migliore rete di trasporto dati (Tim Sparkle) esistente in Italia e tra le migliori in Europa, pertanto bada bene verso chi vai eventualmente a migrare in FTTC.

sayo
23-05-2022, 23:40
Qualcuno ha esperienze con armadi saturi?
Vi spiego la mia situazione, ho comprato casa in un altro paese circa 4 mesi fa, con mio stupore scopro su fibermap di avere l'armadio della 200mb a 30 mt da casa, tutto contento simulo una copertura e purtroppo scopro che tim mi offre solo la fwa in quanto l'armadio risulta saturo...torno su fibermap e ne posso solo constatare la verità...
Sono 4 mesi che faccio tentativi sia tramite la verifica copertura che chiamando il 187 il quale mi dice di vedere il semaforo giallo e quindi impossibilitato a vendermi una linea fibra.
Possibile che non ci sia un modo per sbloccare la situazione?
Qualcuno esperto mi potrebbe gentilmente aiutare?
Grazie a tutti

Bigbey
24-05-2022, 09:22
@sayo: Non puoi far nulla. Ci sono armadi saturi da anni. Decide Tim a suo insindacabile giudizio quando è il momento per desaturarli. Mi dispiace.

maxik
24-05-2022, 09:23
Puoi solo aspettare.
Dipende anche se per quella zona è pianificata la copertura FTTH - se succede "a breve" magari non fanno neanche l'ampliamento e si risparmiano quei soldi

giovanni69
24-05-2022, 19:58
Non so ancora bene cosa comporti avere l'sos sulle prestazioni della linea, ma in teoria nulla.

Vedi FAQ in prima pagina, troverai già nel glossario alla voce SOS i riferimenti.

Quanto ai FEC, ed altre tipologie di errori davvero basta anche una piantana nelle vicinanze per vedere un aumento. Vedi FAQ per potenziali fonti di errori.
Ricordo che addirittura tempo fa riuscivo a crearne a comando, ovvero su una linea tendenzialmente pulita come la mia (poche miglia di FEC in diversi giorni ed anche 1h senza alcun FEC), riuscivo visibilmente a farli apparire più di frequente con una lampada al neon da tavolo.
I FEC non sono di norma preoccupanti perchè non creano perdita di pacchetti.

L_Rogue
25-05-2022, 13:43
Vedi FAQ in prima pagina, troverai già nel glossario alla voce SOS i riferimenti.

Quanto ai FEC, ed altre tipologie di errori davvero basta anche una piantana nelle vicinanze per vedere un aumento. Vedi FAQ per potenziali fonti di errori.
Ricordo che addirittura tempo fa riuscivo a crearne a comando, ovvero su una linea tendenzialmente pulita come la mia (poche miglia di FEC in diversi giorni ed anche 1h senza alcun FEC), riuscivo visibilmente a farli apparire più di frequente con una lampada al neon da tavolo.
I FEC non sono di norma preoccupanti perchè non creano perdita di pacchetti.

Solo come curiosità, ieri ho installato una nuova smart TV collegata via cavo ethernet al router perché il Wi-Fi qui in condominio è davvero troppo affollato.

Morale della favola? Sono passato da 1 Fec ogni 9 secondi precisi come la morte a 1 ogni 17 secondi nell'ultimo giorno.

Perché?

Chi lo sa.

zyxel
27-05-2022, 18:44
Salve a tutti. Ieri dopo 9 anni di fttc TIM senza mai un singolo problema mi è successa una cosa assurda che non credo assolutamente sia diafonia.Premetto che uso fritz7590ax e che 9 anni fa installai un cavo diretto dalla chiostrina di strada fino al fritz con plug diretto quindi senza prese non sono in derivata.Ero e sono ancora l'unico attivo nella decade del mio condominio dato che c'è solo il mio cavo ancora,verificato anche ieri sera. Ho sempre avuto valori di ottinibile massimi rispetto al profilo dai tempi della 30mb fino alla 200mb in 35b. Controllo giornalmente i valori della mia linea e quindi ho notato subito la magagna! Avevo un ottenibile di 190mb con attenuazione di 16 e snr di 6db in download e un ottenibile di 39mb con attenuazione di 12 e snr a 12 in upload, distanza calcolata dal fritz di 220 metri. Ora sono passato a 128mb con 17 di attenuazione in download e 10mb con 14 di attenuazione in upload con una distanza calcolata di 240 metri e delle volte il fritz mi indica che c'e anche una diramazione MAI VISTA PRIMA! Ora ovviamente se avrei perso 50mb in download avrei pensato a diafonia ma passare da un ottenibile di circa 40mb a circa 10mb in upload penso sia un problema di porta! Ovviamente TIM mi ha detto che la linea è perfetta. Voi cosa ne pensate? Qui a casa mia tra giochi e cloud già 20 erano pochi ma ora 10 è una tragedia i 130 in download non mi pesano ma i 10 in up si!

zyxel
27-05-2022, 19:16
Ho anche un hlog di qualche settima fa e un di oggi. Il nero era il prima e il bianco è il dopo.

https://ibb.co/R0TjChX
https://ibb.co/1bzb7qG

elgabro.
29-05-2022, 16:36
di solito quando diminuisce UL non è diafonia, prova a chiedere su fibraclik.

Potrebbe essere che uno dei due cavi del doppino si sia staccato.

zyxel
30-05-2022, 12:36
Io ho potuto controllare solo dalla chiostrina al modem,ma credo che il problema sia nell'onu ma tim non ne vuole sapere dice che la linea per loro è perfetta.......

Se stacco 1 cavo la portante cala a 50*4 rispetto a 130*10 ma fino a qualche giorno fa avevo 190*40 circa! Quindi credo più ad un problema di porta.

Busone di Higgs
31-05-2022, 04:52
A me sembra che uno dei due fili del doppino tocchi elettricamente il filo di un altro doppino non impegnato...

zyxel
31-05-2022, 05:49
A me sembra che uno dei due fili del doppino tocchi elettricamente il filo di un altro doppino non impegnato...

wow! Lo sai che a questo non avevo pensato? Ovviamente per me fila come idea al 100%! Potrebbe essere in cabina sulla permuta? Perché lato mio no,ho verificato in chiostrina ed è tutto ok come sempre dato che comunque c'è solo il mio cavo e 9 coppie libere.

mastra911
01-06-2022, 14:33
Buongiorno, è da qualche giorno che non mi fa vedere da remoto il modem tramite l'app TIM MODEM mi dice sempre servizio momentaneamente non disponibile, riprovare più tardi. Qualcuno ha lo stesso problema? Grazie.

mifungo
01-06-2022, 21:33
Buongiorno, è da qualche giorno che non mi fa vedere da remoto il modem tramite l'app TIM MODEM mi dice sempre servizio momentaneamente non disponibile, riprovare più tardi. Qualcuno ha lo stesso problema? Grazie.No

Bigbey
05-06-2022, 12:27
@rack43: La portante agganciata in Download e Upload è uguale con tutti i gestori, in quanto il cavo in rame che ti arriva in casa è uno solo e su esso vanno tutti i gestori; pertanto quanto agganci ora, aggancerai con chiunque. Peggiorerai invece quasi sicuramente il ping, in quanto Tim ha la migliore rete di trasporto dati in Italia e tra le migliori in Europa (Tim Sparkle).

P.S.: Mai far nulla tramite telefono, è pieno di casi di truffa, ormai al 2022 dovreste tutti saperlo.

Bigbey
05-06-2022, 15:40
@rack43: Ripeto, per parlare di altri gestori siamo off topic. Vodafone e Fastweb sono entrambi senza vincoli e penali, pertanto se vuoi migra tranquillamente e se un domani dovessi trovarti male, ritornerai in Tim. Tim dal 6 Giugno lancerà nuove offerte senza vincoli e penali, pertanto potrai un domani ritornare senza remore.

Busone di Higgs
06-06-2022, 20:52
wow! Lo sai che a questo non avevo pensato? Ovviamente per me fila come idea al 100%! Potrebbe essere in cabina sulla permuta? Perché lato mio no,ho verificato in chiostrina ed è tutto ok come sempre dato che comunque c'è solo il mio cavo e 9 coppie libere.

Normalmente il punto critico e' la contattiera che arriva dal dslam dentro l'armadio; non l'ho mai vista da vicino ma ha dimensioni contenute e ha 192 porte per cui immagino che l'errore sia a portata di mano; anche le contattiere originali possono essere origine di errori, come non si possa escludere che anche uno dei fili del doppino arrotolato sul telaio si sia spellato e tocchi la terra dell'armadio.
Sulle chiostrine di solito c'e' poca roba e inconvenienti del genere sono meno probabili.

Di sicuro i dati della tua linea evidenziano che non siamo di fronte alla casistica solita, e di quelli che ho elencato non abbiamo alcuna esperienza, quindi faccio ipotesi suggerite dalla logica.

zyxel
10-06-2022, 06:47
Normalmente il punto critico e' la contattiera che arriva dal dslam dentro l'armadio; non l'ho mai vista da vicino ma ha dimensioni contenute e ha 192 porte per cui immagino che l'errore sia a portata di mano; anche le contattiere originali possono essere origine di errori, come non si possa escludere che anche uno dei fili del doppino arrotolato sul telaio si sia spellato e tocchi la terra dell'armadio.
Sulle chiostrine di solito c'e' poca roba e inconvenienti del genere sono meno probabili.

Di sicuro i dati della tua linea evidenziano che non siamo di fronte alla casistica solita, e di quelli che ho elencato non abbiamo alcuna esperienza, quindi faccio ipotesi suggerite dalla logica.

Confermo risoluzione del problema. Dopo almeno 5 riaperture del guasto mi ha chiamato TIM e dopo aver insistito come un pazzo sono riuscito ad avere il tecnico,sono andato con lui all'armadio " anche se lui insisteva nel degrado nella coppia della decade" e gli ho chiesto di cambiarmi il cavetto di permuta. Problema risolto al 100% all'instante,ovviamente non andavo con 1 solo cavo perché nei giorni avevo provato a connettermi prima con 1 cavo e poi con l'altro e mi connettevo comunque. Comunque finalmente problema rientrato.

mazzinia
14-06-2022, 15:34
Buongiorno,

mi rifaccio vivo :P
Premessa : il telefono arriva tramite cavo aereo dalla casa in fianco. Sul muro di questa casa e' presente un vecchio scatolotto ( so che ha un nome ma non lo ricordo... e mi pare non sia anche ben sigillato) da cui si diramano i collegamenti verso 4 case , mia inclusa.

La casa ha cambiato proprietario ed adesso la stanno totalmente ristrutturando, i lavori sono iniziati solo a meta' della settimana scorsa.
L'uso di attrezzature pesanti ha causato interferenze elettromagnetiche allo snodo , ed ho potuto rilevare un accumulo di errori crc in download ( nell'ordine inferiore al milione ) quando la situazione normale e' 0.
Sabato mattina ( me ne sono accorto molto dopo per caso ) la centrale ha deciso di rinegoziare la linea a

17a 9db/10db (non il solito 12db . non ho mai incontrato questo settaggio)

Ho aspettato a contattare il 187 per farmi rimettere un 6db, e vorrei chiedere prima qui' ...

meglio aspettare che la ristrutturazione sia in fase avanzata ?

data la vicinanza, ho avuto modo di sentire sia i tecnici di enel distribuzione che di tim , che discutevano con l'impresa lo SPOSTARE i vari cavi etc in quanto il cappotto andrebbe a coprire totalmente i tracciati attuali.

Al momento i valori sono
Actual Rate(Up/Down) 9671/43321 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 9789/44149 kbps

mentre normalmente a 6db 35b sono 13xxx/49xxx / 51xxx

Zeratul
14-06-2022, 17:58
È quello che avevano messo a me. I miei post sono qualche giorno fa.
Io mi farei sistemare, non ti costa nulla. Io ho fatto segnalazione tramite app, meno sbattimento del 187. E sono intervenuti subito

giovanni69
14-06-2022, 22:11
@rack43: Ripeto, per parlare di altri gestori siamo off topic. Vodafone e Fastweb sono entrambi senza vincoli e penali, pertanto se vuoi migra tranquillamente e se un domani dovessi trovarti male, ritornerai in Tim. Tim dal 6 Giugno lancerà nuove offerte senza vincoli e penali, pertanto potrai un domani ritornare senza remore.

14 giugno: ...ovvero?!

Bigbey
14-06-2022, 23:27
@giovanni69: Sono state pubblicate, sono quelle che trovi sul sito ufficiale Tim, ovvero Tim Wifi Power Smart (29,90 Euro/mese) e Tim Wifi Power Top (34,90 Euro/mese). Esse non prevedono alcun vincolo di permanenza e nessuna penale in caso di recesso anticipato. Nella fattispecie, si può recedere anche dopo 1 mese dall'attivazione linea e le rate residue del costo di attivazione verranno automaticamente stoppate. Per quanto riguarda il modem (qualora lo si prenda da Tim in vendita rateizzata quadriennale), basterà restituirlo spedendolo a proprie spese a Tim entro 30 giorni solari dalla data della richiesta di migrazione/cessazione ed anche qui, le relative rate residue verranno cessate.

Si pagherà pertanto esclusivamente il costo di migrazione (5 Euro) o di cessazione linea (30 Euro) + il costo eventuale di spedizione pacco modem (sui 5 Euro circa sfruttando i vari e tanti siti di spedizione pacchi online).

Per i già clienti invece, tali promo saranno disponibili dal 19 Giugno 2022, al costo di +5 Euro/mese rispetto al prezzo per i nuovi clienti (pertanto costeranno rispettivamente 34,90 Euro/mese e 39,90 Euro/mese per Tim Wifi Power Smart e Tim Wifi Power Top); in questo caso è previsto un costo di attivazione una tantum addebitato in prima fattura, pari a 34 Euro.

DjDiabolik
17-06-2022, 17:24
Ragazzi voglio chiedervi una cosa......
Nel sottoscala del mio palazzo c'è l'armadietto Telecom.........

Su di esso ci sono i classici numeri adesivi....... farei prima a farci una foto e postarvela ma vorrei sapere una cosa veloce.

Sul mio dice c'è un "14" in alto. Questo dovrebbe essere l'armadio cittadino a cui è collegato il mio palazzo (e questo dato l'avevo anche verificato tempo fa quando l'armadio era indicato nella copertura del sito fibermap).

Poi ci sono tre numeri. 20, 22, e 24 con quest'ultimo che ha un "."

Queste dovrebbero essere le coppie esatto ? e la coppia 24 col "." è quella in derivata ?

http://fibraotticaitalia.altervista.org/interpretare-numeri-sulla-chiostrina/

Sono andato a leggere qua...... non è che c'abbia capito un granche.

Bigbey
17-06-2022, 17:37
@DjDiabolik: Si, i numeri sotto a quello dell'armadio indicano le decadi che arrivano in chiostrina. Quelle col puntino sono in derivata. Se ci sono più puntini vicino a quel numero indicano decade derivata 2 volte, 3 volte ecc. Nel tuo caso la decade 24 è derivata una volta sola.

L_Rogue
18-06-2022, 09:36
Visti i nuovi aumenti in arrivo per l'emissione delle fatture cartacee, devo trovare una nuova offerta TIM FTTC per mia madre che è una fan sfegatata delle fatture cartacee.

Qual è la miglior offerta attualmente disponibile per i già clienti che le prevedono così?

In alternativa, offerta di altri operatori sempre con fattura cartacea?

Non suggeritemi altro, perché davvero è impossibile convincere mia madre a cambiare la modalità di ricezione fattura.

Raven
18-06-2022, 14:05
Non suggeritemi altro, perché davvero è impossibile convincere mia madre a cambiare la modalità di ricezione fattura.

eh, beh, allora niente... si tiene quella che ha...

L_Rogue
18-06-2022, 15:46
eh, beh, allora niente... si tiene quella che ha...

Non c'è proprio niente di niente in TIM a prezzi più bassi?

Sto guardando, ma i già clienti vengono trattati come figliastri.

Bigbey
18-06-2022, 23:30
@L_Rogue: Per i già clienti da oggi 19 Giugno, solo le 2 promo che trovi descritte nel mio commento in risposta a Giovanni69, nella pagina precedente.

L_Rogue
19-06-2022, 08:07
@L_Rogue: Per i già clienti da oggi 19 Giugno, solo le 2 promo che trovi descritte nel mio commento in risposta a Giovanni69, nella pagina precedente.

Grazie per la segnalazione.

Ma perché oltre all'obolo di +5 euro rispetto ai nuovi clienti pure l'una tantum di 34 euro?

megthebest
19-06-2022, 09:02
Grazie per la segnalazione.



Ma perché oltre all'obolo di +5 euro rispetto ai nuovi clienti pure l'una tantum di 34 euro?Perché il Tim sono dei ladri, altrimenti non si spiegherebbe, già non ha senso chiedere +5€, poi i 34€ di attivazione per cosa? Questi meritano l'estinzione 😆🤨

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Bigbey
19-06-2022, 09:19
@L_Rogue: Credo che tu ci possa arrivare da solo....

Yrbaf
19-06-2022, 13:03
Perché il Tim sono dei ladri, altrimenti non si spiegherebbe, già non ha senso chiedere +5€, poi i 34€ di attivazione per cosa?

Sono scelte commerciali non c'è nulla di strano, ognuno fa i prezzi che preferisce (ovviamente prezzi che il mercato è disposto ad accettare).

Vogliono privilegiare i nuovi clienti e ci sta, lo fanno praticamente tutti o quasi tutti questa cosa.
Conosco pochi provider (una per certo era Tiscali) che se scende il prezzo, il nuovo prezzo (on demand) viene applicato anche ai vecchi clienti con costo di cambio zero tondo.

Comunque è possibile che cambino router e quant'altro nel fare il cambio contratto e quindi i 34E potrebbero anche essere giustificati dalla gestione della cosa.
Vero che anche ai nuovi clienti devono spedire / far consegnare il router, ma come ho detto loro godono di sconti promozionali.

Infine se non ci stanno bene le condizioni c'è sempre la migrazione verso altri provider (sconveniente solo per chi è ancora con offerte con vincolo ed a meno di 2 anni dalla sottoscrizione) che costa solo 5E e permette di accedere alle offerte da nuovo cliente (quindi promozionate) di altri provider.
Mi pare sia se non l'unica una delle pochissime con costo di migrazione così basso, gli altri minimo un 30E per andartene te li prendono.
Visti i nuovi aumenti in arrivo per l'emissione delle fatture cartacee, devo trovare una nuova offerta TIM FTTC per mia madre che è una fan sfegatata delle fatture cartacee.

...

Non suggeritemi altro, perché davvero è impossibile convincere mia madre a cambiare la modalità di ricezione fattura.
Sono 5.40E di aumento annuo (Tim è passata a fatture bimestrali vero ? Prima era mensile mi pare).
Se invece è ancora mensile, allora 10.80E (sempre annui)

Se finora ha digerito il vecchio prezzo (18/36E annui, che diverranno 23.40/46.80E) perché il servizio le è così fondamentale, non vedo dove sia il problema.
Tutte le soluzioni possibili richiedono uno sbattimento che forse non vale la pena.

In ogni caso puoi provare a cambiare contratto per vedere se c'è un risparmio (non sappiamo cosa paghi ora) che di fatto ti annullerà il costo dell'invio carteceo (basta anche solo riuscire a risparmiare 4E al mese, per coprire l'intero costo della fatturazione cartacea)
O in alternativa gli togli l'invio cartaceo e gieli stampi tu ogni volta (o gli regali una stampatina economica e gli spieghi come si fa).
Sempre ammesso che oltre alla fattura cartecea non avesse anche il pagamento via bollettino (che una volta, ora non so, impediva il passaggio alla fattura via email)

PS
Non so se si può ancora fare ma fino a 3 - 6 mesi fa, disdicendo il contratto e rifacendolo (bisogna essere nuovi clienti per forza) si poteva accedere (solo via commerciale) all'offerta base Tim FTTC a 20E senza router.
Non so se prevede la fatturazione cartacea, ma di certo ti dava (assenza router a parte) ben 10-15E di sconto rispetto ai prezzi Tim soliti.
Però adesso che ci penso era un problema per chi voleva passare a FTTH dopo (dovevi tenere FTTC per almeno 2 anni sennò avevi penali anche nel caso di passaggio a FTTH Tim).

L_Rogue
19-06-2022, 13:52
Sono scelte commerciali non c'è nulla di strano, ognuno fa i prezzi che preferisce (ovviamente prezzi che il mercato è disposto ad accettare).

Vogliono privilegiare i nuovi clienti e ci sta, lo fanno praticamente tutti o quasi tutti questa cosa.
Conosco pochi provider (una per certo era Tiscali) che se scende il prezzo, il nuovo prezzo (on demand) viene applicato anche ai vecchi clienti con costo di cambio zero tondo.

Comunque è possibile che cambino router e quant'altro nel fare il cambio contratto e quindi i 34E potrebbero anche essere giustificati dalla gestione della cosa.
Vero che anche ai nuovi clienti devono spedire / far consegnare il router, ma come ho detto loro godono di sconti promozionali.

Infine se non ci stanno bene le condizioni c'è sempre la migrazione verso altri provider (sconveniente solo per chi è ancora con offerte con vincolo ed a meno di 2 anni dalla sottoscrizione) che costa solo 5E e permette di accedere alle offerte da nuovo cliente (quindi promozionate) di altri provider.
Mi pare sia se non l'unica una delle pochissime con costo di migrazione così basso, gli altri minimo un 30E per andartene te li prendono.

Sono 5.40E di aumento annuo (Tim è passata a fatture bimestrali vero ? Prima era mensile mi pare).

Se finora ha digerito il vechio prezzo (18 annui, che diverranno 23.40E) perché il servizio le è così fondamentale, non vedo dove sia il problema.
Tutte le soluzioni possibili richiedono uno sbattimento che forse non vale la pena.

In ogni caso puoi provare a cambiare contratto per vedere se c'è un risparmio (non sappiamo cosa paghi ora) che di fatto ti annullerà il costo dell'invio carteceo.
O in alternativa gli togli l'invio cartaceo e gieli stampi tu ogni volta (o gli regali una stampatina economica e gli spieghi come si fa).
Sempre ammesso che oltre alla fattura cartecea non avesse anche il pagamento via bollettino (che impedirebbe credo il passaggio alla fattura via email)
.

pensavo che questa storia dell'impossibilità della fattura digitale in mancanza di domiciliazione fosse stata superata da quando c'è anche l'opzione PagoPA, quindi diversi mesi.

Stavo proprio pensando di passare alla stampa della sua fattura digitale per farla contenta ed evitare di farle pagare quel costo... :D

Comunque a lei la fattura arriva ancora mensilmente.

Bigbey
19-06-2022, 14:34
@L_Rogue: Infatti è stata superata, Yrbaf è rimasto molto indietro. Da MyTimFisso basta selezionare ricezione fattura tramite email (o farlo fare all'assistenza Twitter) ed è fatta, nessun obbligo di domiciliazione. Il resto delle considerazioni (a mio avviso) lascia il tempo che trova. Semplicemente Tim ha deciso di far cassa con i suoi clienti storici (principalmente anziani e italiani medi) i quali vuoi per ignoranza e vuoi per abitudine, rimarranno in Tim per sempre, se ne fregano delle rimodulazioni (che spesso e volentieri neanche guardano).

La fatturazione Tim è mensile e non ci sono più promo a 20 Euro/mese, neanche per nuovi clienti. Solo quelle che vedete sul sito.

L_Rogue
19-06-2022, 15:13
@L_Rogue: Infatti è stata superata, Yrbaf è rimasto molto indietro. Da MyTimFisso basta selezionare ricezione fattura tramite email (o farlo fare all'assistenza Twitter) ed è fatta, nessun obbligo di domiciliazione. Il resto delle considerazioni (a mio avviso) lascia il tempo che trova. Semplicemente Tim ha deciso di far cassa con i suoi clienti storici (principalmente anziani e italiani medi) i quali vuoi per ignoranza e vuoi per abitudine, rimarranno in Tim per sempre, se ne fregano delle rimodulazioni (che spesso e volentieri neanche guardano).

La fatturazione Tim è mensile e non ci sono più promo a 20 Euro/mese, neanche per nuovi clienti. Solo quelle che vedete sul sito.

Grazie anche per le ulteriori precisazioni.

E sui clienti TIM abitudinari ne so qualcosa perché mia madre da questo punto di vista è tremenda. :cry:

Ma ormai ha una certa età e discuterci è inutile, perché si lamenta dei costi, ma non vuole proprio cambiare.

Credo sia il tipo di cliente amato da TIM. :D

L_Rogue
20-06-2022, 09:20
Domanda forse un po' stupida: come si fa ad avere on line le offerte FTTC di cui si parlava in precedenza come già utente?

Ieri ho fatto il login sul sito tim dalla linea di mia madre, ma ogni volta che provavo ad acquistare le offerte, mi venivano mostrate sempre come nuove linee e nuovi contratti...

Sbaglio qualcosa, ma non riesco a capire cosa.

Ho fatto così:

1. Login
2. Ricerca dell'offerta scelta
3. verifica copertura e tentativo di sottoscrizione

Mi sembra già strano che mi faccia fare ancora la verifica della copertura dopo il login, visto che dovrebbe sapere la linea da cui mi collego.

Bigbey
20-06-2022, 09:50
@L_Rogue: Le offerte per già clienti sono attivabili tramite l'assistenza Tim su Twitter oppure contattando un dealer Tim affidabile presente su un altro noto forum di tecnologia, di cui non faccio nome per non infrangere il regolamento qui.

L_Rogue
20-06-2022, 13:10
@L_Rogue: Le offerte per già clienti sono attivabili tramite l'assistenza Tim su Twitter oppure contattando un dealer Tim affidabile presente su un altro noto forum di tecnologia, di cui non faccio nome per non infrangere il regolamento qui.

OK, quindi l'unico canale ufficiale risulta Twitter?

Che fatica...

Bigbey
20-06-2022, 14:23
@L_Rogue: Con il dealer fai prima ed è affidabile. Sull'altro forum trovi i numerosi feedback sul suo operato, tutti garantiscono per lui, me compreso (ho avuto a che farci, tutto ok e persona seria).

SysAdmNET
21-06-2022, 05:30
Perché il Tim sono dei ladri, altrimenti non si spiegherebbe...attivazione per cosa? Questi meritano l'estinzione 😆🤨

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalkquesta e' musica per le mie orechie... :asd: ...e pensare che la FTTH trascinano con se pure OPEN FIBRA ...:fiufiu:
OK, quindi l'unico canale ufficiale risulta Twitter?

Che fatica...no anche su whatsup ovviamente aspettati di trovare in primis un bot che ti fa delle domande e chiedera pure il fedeback alla fine :asd:
comq preparati codice fiscale numero linea fissa e intestatario linea :D


buona giornata a tutti..

meraviglia
21-06-2022, 10:50
Segnalo che nell'ultima fattura di giugno ci sono due comunicazioni importanti relative alla modifica delle condizioni contrattuali (riporto solo i titoli):

MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI - AUMENTO DEL COSTO MENSILE DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE E SPEDIZIONE FATTURA

MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA FRUIZIONE DI CONTENUTI DEL SERVIZIO TIMVISION E DEL SERVIZIO “A NOLEGGIO”

Sono rimodulazioni che aprono la strada alla possibilità di esercitare il diritto di recesso fino al 31 agosto.

megthebest
21-06-2022, 10:58
Segnalo che nell'ultima fattura di giugno ci sono due comunicazioni importanti relative alla modifica delle condizioni contrattuali (riporto solo i titoli):

MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI - AUMENTO DEL COSTO MENSILE DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE E SPEDIZIONE FATTURA

MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA FRUIZIONE DI CONTENUTI DEL SERVIZIO TIMVISION E DEL SERVIZIO “A NOLEGGIO”

Sono rimodulazioni che aprono la strada alla possibilità di esercitare il diritto di recesso fino al 31 agosto.

Come feci io a suo tempo (Settembre 2021) consiglio a tutti quelli interessati a mantenere Tim, ma a non accettare queste modifiche unilaterali, di riempire il form https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/scrivici chiedendo di esercitare il diritto di recesso per modifiche unilaterali.
Verrete ricontattati per confermare o esercitare il diritto di ripensamento dopo una loro proposta che potrebbe eliminare tali aumenti con bonus ad hoc in fattura..
Lo feci a settembre dopo l'aumento di 2€ per mutate condizioni del servizio.. poi fortunatamente a febbraio 2022 con la disponibilità di OpenFiber e Iliad lo ho finalmente abbandonati

BEDBOI
22-06-2022, 15:16
Salve, io ho una FTTC con TIM con la quale avrei molte altre rate da pagare come da contratto (4 anni in tutto!), ma poiché TIM lo ha modificato posso recedere senza penali, ma leggo sulla fattura:
dovrai inviare la suddetta comunicazione (di recesso) anche se intendi passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, specificando nella stessa che il passaggio ad altro operatore viene effettuato per “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Quindi il nuovo operatore non può farlo? Il problema è che vorrei stare il meno tempo possibile senza internet. E se invio la comunicazione e il prossimo operatore ha bisogno di diversi giorni (devo pure passare per la prima volta a FTTH!)? O magari faccio recesso dopo attivata la nuova linea?
Grazie in aticipo.

paoletto2009
22-06-2022, 15:17
Ciao!
Ad aprile nella mia linea FTTC TIM avevo avuto un "drastico" calo nella velocità della portante.
Tutti i dettagli, in questo thread, nel numero di messaggio #127683 e seguenti.

Beh, la situazione è rimasta sostanzialmente invariata fino a due giorni fa quando ci sono stati diversi blackout elettrici.

Da 48 ore i valori di linea sono ritornati come quando avevo fatto l'attivazione. Anzi, addirittura migliori.

Massima velocità di linea
31.59 Mbps 237.29 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 215.99 Mbps

Nonostante l'attenuazione sia addirittura peggiorata leggermente.
Domanda squisitamente tecnica: cosa può essere successo di così eclatante?

Subito ho pensato che si fosse spento qualche router che creava diafonia anche al mio doppino, ma ormai sono passate 48 ore...

Bigbey
22-06-2022, 21:39
Salve, io ho una FTTC con TIM con la quale avrei molte altre rate da pagare come da contratto (4 anni in tutto!), ma poiché TIM lo ha modificato posso recedere senza penali, ma leggo sulla fattura:

Quindi il nuovo operatore non può farlo? Il problema è che vorrei stare il meno tempo possibile senza internet. E se invio la comunicazione e il prossimo operatore ha bisogno di diversi giorni (devo pure passare per la prima volta a FTTH!)? O magari faccio recesso dopo attivata la nuova linea?
Grazie in aticipo.

Non paghi solo il costo di migrazione (5 Euro), il resto delle rate come modem, eventuali decoder Tim Box (quest'ultimo se invece lo hai a noleggio, lo devi rispedire entro 30 giorni dalla richiesta di recesso per cessare le rate relative) ecc. ti verranno tutte addebitate in quanto non sono penali ma prodotti posti in vendita rateizzata. Tim non staccherà la linea se nella comunicazione specificherai che vorrai migrare la linea ad altro gestore.

Zeratul
23-06-2022, 08:48
mi è appena arrivata la prima fattura, linea attivata il 4 maggio.
è una premium base con domiciliazione bancaria attiva, niente modem, quindi da quello che sapevo io il costo è di 25 euro al mese.
come mai per quasi due mesi siamo a nemmeno 40 euro? calcolando il rateo dei 3 giorni mancanti di maggio viene esattamente 20 euro al mese, non 25.....
c'è qualcosa che mi sfugge?

https://i.ibb.co/qnhCtHR/Immagine.png (https://ibb.co/Qchk2W6)

Bigbey
23-06-2022, 10:41
@Zeratul: Non c'è la prima quota di costo di attivazione, che poi ti addebiteranno tra 2 anni, a Maggio 2023 (infatti troverai lì un importo maggiorato). La fattura è corretta. Dalla prossima di Luglio inizierai a pagare 24,90 Euro/mese.

BEDBOI
23-06-2022, 15:41
Non paghi solo il costo di migrazione (5 Euro), il resto delle rate come modem, eventuali decoder Tim Box (quest'ultimo se invece lo hai a noleggio, lo devi rispedire entro 30 giorni dalla richiesta di recesso per cessare le rate relative) ecc. ti verranno tutte addebitate in quanto non sono penali ma prodotti posti in vendita rateizzata. Tim non staccherà la linea se nella comunicazione specificherai che vorrai migrare la linea ad altro gestore.

Grazie.
Se la penale è di soli 5€ tanto vale recedere già ora e lasciare che faccia tutto il nuovo operatore con il quale mi abbonerò, tanto ci pensano loro alla migrazione e portabilità numero e simili, giusto?
Comunque TIM mi diede a noleggio oltre al router un dispositivo Google che sto pensando di tenere, quindi finirò di pagarlo, e con TIM dovrò solo utilizzare https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/moduli/restituzione-modem.pdf giusto? Chiamo il nuovo operatore e invio il router tramite quel pdf e pace?!

Edit: da https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/restituzione-prodotto-a-noleggio non si capisce se
puoi:
-chiamare il Servizio Clienti linea fissa 187
-spedire il prodotto
devo anche telefonarli ("puoi" inteso come "devi") o posso usare una sola di queste 2 opzioni :D . Se invio il pacco dopo (ma entro i 30gg) che c'è stata la migrazione, TIM sicuro sa già delle mie intenzioni...non ci voglio avere più niente a che fare con loro!! :p

Zeratul
23-06-2022, 15:43
@Zeratul: Non c'è la prima quota di costo di attivazione, che poi ti addebiteranno tra 2 anni, a Maggio 2023 (infatti troverai lì un importo maggiorato). La fattura è corretta. Dalla prossima di Luglio inizierai a pagare 24,90 Euro/mese.

grazie, non ci sarei mai arrivato.....tutto chiaro

Bigbey
23-06-2022, 16:04
@BEDBOI: Se hai sottoscritto la promo Tim prima del 24 Dicembre 2021, non hai diritto alla restituzione del modem in vendita rateizzata. Se posteriore a tale data invece si.

Se sei nel secondo caso, dovrai restituire a tue spese il modem perfettamente integro e con tutta la cavetteria a corredo, entro e non oltre 30 giorni solari dalla data in cui farai richiesta di migrazione verso altro gestore. Nel pacco dovrai mettere dunque il modem (e relativi cavi) + il modulo che hai linkato debitamente compilato in ogni sua parte. L'indirizzo di spedizione lo trovi scritto in alto a destra su quel modulo. Una volta che hai spedito il modem per sicurezza, invierai la ricevuta di spedizione pacco (che dovrai conservare gelosamente come fosse un contratto di lavoro) alla loro assistenza su Facebook o Twitter, specificando di esser migrato ad altro gestore e pertanto di far cessare le rate del modem.

andrea0807
25-06-2022, 14:59
Scusate ma questa offerta che c'è su facebook secondo voi è una truffa?
https://www.facebook.com/101022061792865/posts/pfbid02CFwDfzUryCbnLeTA9GqtDyT4eXnnsXxDo3ha4ti2ckqjzNVcqe2rHYk4THsXERUnl/

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

Zeratul
25-06-2022, 15:03
Scusate ma questa offerta che c'è su facebook secondo voi è una truffa?
https://www.facebook.com/101022061792865/posts/pfbid02CFwDfzUryCbnLeTA9GqtDyT4eXnnsXxDo3ha4ti2ckqjzNVcqe2rHYk4THsXERUnl/

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

Clikka il link e leggi bene. È una fwa. Ovvero wireless

andrea0807
25-06-2022, 15:07
Clikka il link e leggi bene. È una fwa. Ovvero wirelessCioè?

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

Zeratul
25-06-2022, 15:09
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/configura-rete/connessione-fwa#:~:text=La%20tecnologia%20FWA%20(Fixed%20Wireless,mobile%204G/4G%2B%20di%20TIM.

Bigbey
25-06-2022, 19:32
@andrea0807: Il 4G di Tim. Lascia perdere, se hai un'adeguata copertura di rete fissa via cavo.

vincenzomary
28-06-2022, 22:09
parametri technicolor baffo rosso 2016. tim con questi valori non vuole fare uscire il tecnico per verificare lato armadio/doppino e fino alla prima presa se ci sono problemi. non posso toccare l'impianto interno, sono in affitto. l'armadio ha una piastra 200/20 confermato dal 187.
https://i.ibb.co/vv4gt7V/salone.jpg (https://ibb.co/CsKNrkm)
altra presa
https://i.ibb.co/hDKgq1p/ingresso.jpg (https://ibb.co/4PjFQgB)
non so cosa posso fare, cosa consigliate? grazie

giovanni69
01-07-2022, 16:09
Quale è la ragione tecnica per cui migrando una FTTC da Tim ad altro operatore sempre su FTTC viene cambiata la porta presso l'ONU e non avviene solo una riconfigurazione da centrale? :confused:

gandrea
09-07-2022, 12:44
ciao , ho un problema con la linea fttc 100 . ho un frtiz box di mia proprietà 7590 configurato con i parametri tim che ho anche ricontrollato .

Succede questa cosa . Mi chiamano tutto ok , io da casa chiamo un cellulare tutto ok . se chiamo un numero fisso fa 2 squilli e poi cade la linea ( occupato ) .

Ho guardato ovunque nei log del fritz e non ci sta nessun errore anche perchè le chiamate ai cellulari funzionano e anche in entrata .

Capitato a qualcuno ? non ho ancora chiamato la tim e vorrei evitare ..

A64FX+DFI nF4
10-07-2022, 10:41
devo chiedere il trasloco di una fttc da un comune a un altro nella stessa provincia, su mytim non risulta ancora il numero civico della nuova abitazione (è una casa di nuova costruzione), sul sito c'è scritto di chiamare gratis l'800 125 818, è l'unico modo?, meglio aspettare che inseriscano il numero civico dopo la telefonata e fare la richiesta online o fare tutto al 187?

cica88
12-07-2022, 07:47
...

In effetti dai valori di attenuazione delle due schermate c’è sicuramente qualcosa che non va.
L’unica soluzione per far uscire il tecnico è staccare il doppino e chiamare il 187, a quel punto senza linea sono praticamente obbligati a fare un intervento.
Appena ti citofona il tecnico riattacchi il doppino e gli spieghi tutta la situazione facendogli vedere le foto delle due schermate.
Tieni presente che il tuo attuale modem non supporta il profilo 35B / 200Mb, però dai tuoi attuali valori un cambio di profilo non sembra che potrai trarne benefici.
Guardando su Fibermap a che distanza sei dall’armadio? Giusto per avere una idea puoi anche vedere una stima della tua velocità con un profilo da 100Mb e da 200Mb.

Bigbey
12-07-2022, 09:17
devo chiedere il trasloco di una fttc da un comune a un altro nella stessa provincia, su mytim non risulta ancora il numero civico della nuova abitazione (è una casa di nuova costruzione), sul sito c'è scritto di chiamare gratis l'800 125 818, è l'unico modo?, meglio aspettare che inseriscano il numero civico dopo la telefonata e fare la richiesta online o fare tutto al 187?

Il trasloco si fa direttamente dal sito MyTimFisso. Non chiamare nessuno.

babe80
14-07-2022, 09:38
ho un amica che dovrebbe installare la fibra FTTC della TIM (FTTH non c'è), distanza circa 200 metri. Tutte le connessioni in casa sono via ethernet (2 connessioni)
Ha già un modem-router tp-link W9970: leggo che è copatibile con EVDSL | VDSL | FTTC | FTTS | ADSL).

Io ho solo adsl quindi non so nulla di questi impianti fibra.

Secondo voi il 9970 è adatto?
Per l'uso deve collegare il modem alla ONT con cavo ethernet o quella è solo per ftth ?
oppure è preferibile cambiare modem :confused:

Bigbey
14-07-2022, 10:41
@babe80: Quel modem è compatibile in FTTC solo fino a 100 Mega, pertanto collegandolo su una linea FTTC fino a 200 Mega, oltre 108 Mega non andrà.

L'ONT è solo per le FTTH, in FTTC il modem va collegato direttamente alla presa telefonica, senza alcun filtro di mezzo.

giovanni69
14-07-2022, 11:15
Quale è la ragione tecnica per cui migrando una FTTC da Tim ad altro operatore sempre su FTTC viene cambiata la porta presso l'ONU e non avviene solo una riconfigurazione da centrale? :confused:

UP!

babe80
14-07-2022, 12:16
@Bigbey
ok è come l'adsl normale in doppino di rame.:cool:
molto chiaro. è plafonato a 100 mega

RobbyBtheOriginal
15-07-2022, 12:46
Ma cos'è successo al supporto Twitter? Mi dice che non c'è più ne Luca né Fabio ma che adesso bisogna rivolgersi a timAngie .....

by Tapaparla ©®™

Bigbey
15-07-2022, 14:37
Dal 4 Luglio su Twitter il supporto Tim è stato unificato sotto un unico profilo, ovvero quello di Angie. Bisognerà dunque contattare quel profilo su Twitter ed inviare la richiesta in privato, come si faceva con Luca, Fabio ecc. la richiesta verrà poi girata agli operatori per la risposta:

https://twitter.com/tim4uangie

Tale profilo raccoglierà le richieste sia per il fisso, sia per il mobile.

giovanni69
15-07-2022, 14:41
Grazie, ho aggiornato sublink di prima pagina.

Bamba007
15-07-2022, 15:03
Buongiorno, mi scuso in anticipo per il papiro ma sono in una situazione abbastanza sgradevole e volevo avere un vostro consiglio riguardo una eventuale scelta di passare alla FTTC di TIM. Vi spiego un attimo la mia situazione che si è venuta a creare.

Sono da maggio in Fastweb, FTTC sviluppata a suo tempo da Telecom, quindi l'infrastuttra immagino sia proprietà di TIM che la "rivende" anche agli altri operatori.

Ho l'armadietto a circa 500metri da casa, ma a livello tecnico/commerciale ho sempre potuto attivare il profilo da 200mega VDSL+(anche con Tiscali e TIM che erano i miei precedenti operatori). Sono stato uno dei primi nella mia zona (a suo tempo) ad attivarla per cui da una velocità iniziale di 65 megabit per via di altre attivazioni/saturazione ero stabile oramai da circa 1 anno e mezzo ad una velocitò che oscillava tra i 45 e i 50megabit(con Tiscali e Fastweb, TIM è sempre stato un pò piu alto). Upload sempre stato fisso a 19megabit invece.

Da Lunedi ho notato un calo netto della mia velocità in download e in upload. Controllo e scopro che Fastweb (senza comunicazione alcuna) arbitrariamente ha deciso di cambiarmi il profilo tecnico facendomi passare ad una 30/3. Quindi attualmente viaggio al max a 27/28mega in down e appena 1/2mega in upload.

Inizialmente pensavo fosse un guasto sul rame, fastweb mi apre segnalazione tecnica e arriva subito il tecnico; dopo le opportune verifiche mi comunica che non c'è nessun guasto ma è fastweb stessa che ha volutamente limitato la mia banda e dice di rivolgersi al commercale. Era perplesso anche lui perchè di solito queste operazioni vengono fatte solo se il cliente si lamenta di disconessioni continue e frequenti della linea (lamentele che non ho mai fatto).

Segue infine litigata telefonica con l'assistenza Fastweb; mi confermano che hanno limitato volutamente la mia banda assegnandomi il profilo 30/3 perchè hanno rituenuto fosse troppo instabile la linea, che probabilmente hanno ricevuto lamentale di gente in zona e che quindi anche passando ad un altro operatore la mia situazione non cambierebbe affatto perché mi hanno "fisicamente"(non so che voglia dire, magari era una supercazzola dell'operatore) switchato ad un profilo piu lento.

A livello contrattuale fastweb, non avendo proprietà dell'infrastruttura, mi deve garantire sulla FTTC "solo" un minimo di 20 mega in download e 2mega in upload. Quindi me l'hanno messa in quel posto :sofico:

Avendo controllato nuovamente la copertura e la velocità stimata media dal sito TIM e da FiberMap, ottengo sempre i medesimi risultati: velocità media stimata dai 45 ai 60max in download e 18/19 in upload (ovvero i valori che avevo fino ad una settimana fa). TIM dal sito mi offre sempre il loro profilo max 200mega, e velocità minima garantita di 50megabit.

La mia domanda è quindi la seguente: passando a TIM potrei ri-ottenere le velocità che avevo prima(perchè magari essendo proprietaria i suoi clienti hanno "priorità" rispetto agli altri) oppure mi dovrò rassegnare ad avere per sempre questa velocità ormai ridicola?

Scusate ancora il pippone, spero possiate aiutarmi

Bigbey
15-07-2022, 15:49
@Bamba007: L'infrastruttura è di Tim tra casa e centrale. Dalla centrale in poi, sei sulla rete autonoma del gestore (nel caso delle NGA oltre la centrale, ma per semplificare diciamo dalla centrale in poi).

Si, passando a Tim ritornerai ai 45 Mega che avevi prima, idem per l'Upload...dopodichè anche Tim un domani potrà volontariamente appiopparti un profilo conservativo in caso di instabilità certificata della linea (anche se con Tim è poi più facile tentare di farsi riassegnare il vecchio profilo, mentre con gli OLO ossia gli altri gestori è praticamente impossibile).

I clienti Tim non hanno alcuna priorità su nessuno, è un vecchio retaggio delle ADSL Wholesale che devi cancellare dalla mente.

Bamba007
15-07-2022, 16:03
@Bamba007: L'infrastruttura è di Tim tra casa e centrale. Dalla centrale in poi, sei sulla rete autonoma del gestore (nel caso delle NGA oltre la centrale, ma per semplificare diciamo dalla centrale in poi).

Si, passando a Tim ritornerai ai 45 Mega che avevi prima, idem per l'Upload...dopodichè anche Tim un domani potrà volontariamente appiopparti un profilo conservativo in caso di instabilità certificata della linea (anche se con Tim è poi più facile tentare di farsi riassegnare il vecchio profilo, mentre con gli OLO ossia gli altri gestori è praticamente impossibile).

I clienti Tim non hanno alcuna priorità su nessuno, è un vecchio retaggio delle ADSL Wholesale che devi cancellare dalla mente.

Ti ringrazio per il chiarimento, quindi mi confermi che la frase che mi ha detto l'operatore (ovvero "anche se cambi non torni a prima") è falsa e conferma come tu scrivi il fatto che gli con OLO è impossibile farsi cambiare il profilo una volta assegnato?

Con TIM comunque avevo una velocità superiore ai 50(con Tiscali e Fastweb ero sceso a 45), che è il minimo garantito da contratto per una max 200mega. In teoria non protrebbero assegnarmi un profilo conservativo arbitrariamente senza prima propormi un cambio di contratto, no? se decidono di assegnarmi una 30/3 non sarebbe più conforme al contratto che ho sottoscritto.

Ultimissima questione, ho letto che con TIM per avere un offerta senza modem proprietario (io posseggo un Fritz 7530 configurato con allarme e telecamere) bisogna chiamare il numero 800.125.818 corretto? o meglio whatsapp?

Bigbey
15-07-2022, 16:52
@Bamba007: Confermo, il telefonista ti ha detto boiate per evitare che tu possa disdire.

No. Sulle linee consumer non esiste alcuna banda minima garantita. Al contrario, esiste una banda minima contrattuale (pari a 40/4 sulle 100 Mega e 50/4 sulle 200 Mega) al di sotto della quale puoi recedere senza oneri né penali, seguendo la trafila della procedura ufficiale Nemesys di AGCOM. Pertanto di garantito hai 0 Mega con qualunque gestore e possono appiopparti qualunque profilo vogliano.

La portante agganciata scende anche per diafonia (disturbo elettromagnetico causato dagli altri utenti FTTC attivati nel tempo), non perchè Fastweb o Tiscali son stati cattivi con te. Pertanto se prima del cambio di profilo eri arrivato a 45 Mega, avrai questi 45 Mega anche con Tim e chiunque altro...al netto di una manciata di mega di differenza causata dal diverso chipset dei diversi modem (se poi come hai detto usi sempre il tuo FritzBox, non avrai tale differenza).

Corretto, devi chiamare necessariamente quel numero verde oppure meglio ancora affidarti ad un dealer noto ed affidabile presente su altri forum, che attiva promo e segue in maniera puntuale i clienti (perciò ti consiglio di cercare e di affidarti a lui per fare la migrazione).

Bamba007
16-07-2022, 17:38
@Bamba007: Confermo, il telefonista ti ha detto boiate per evitare che tu possa disdire.

No. Sulle linee consumer non esiste alcuna banda minima garantita. Al contrario, esiste una banda minima contrattuale (pari a 40/4 sulle 100 Mega e 50/4 sulle 200 Mega) al di sotto della quale puoi recedere senza oneri né penali, seguendo la trafila della procedura ufficiale Nemesys di AGCOM. Pertanto di garantito hai 0 Mega con qualunque gestore e possono appiopparti qualunque profilo vogliano.

La portante agganciata scende anche per diafonia (disturbo elettromagnetico causato dagli altri utenti FTTC attivati nel tempo), non perchè Fastweb o Tiscali son stati cattivi con te. Pertanto se prima del cambio di profilo eri arrivato a 45 Mega, avrai questi 45 Mega anche con Tim e chiunque altro...al netto di una manciata di mega di differenza causata dal diverso chipset dei diversi modem (se poi come hai detto usi sempre il tuo FritzBox, non avrai tale differenza).

Corretto, devi chiamare necessariamente quel numero verde oppure meglio ancora affidarti ad un dealer noto ed affidabile presente su altri forum, che attiva promo e segue in maniera puntuale i clienti (perciò ti consiglio di cercare e di affidarti a lui per fare la migrazione).

Ti ringrazio, sei stato chiarissimo. A me basta tornare sui valori che avevo precedentemente, se poi TIM farà una scorrettezza come ha fatto Fastweb assegnandomi un profilo ridicolo, almeno potrò avere qualche possibilità di farmi riassegnare un profilo decente.

A64FX+DFI nF4
17-07-2022, 11:34
Il trasloco si fa direttamente dal sito MyTimFisso. Non chiamare nessuno.

Non potevo farlo subito su MyTimFisso perchè il numero civico della abitazione non era ancora censito (nuova costruzione), mi sono rivolto su twitter a tim4uangie e nel giro di un paio di giorni tim ha censito il civico (cosa che avrei dovuto fare anche per una nuova attivazione), martedì ho fatto richiesta su mytimfisso di trasloco e questo venerdì è venuto il tecnico, mantenuto contratto e numero telefonico vecchio nonostante cambio comune, l'unica cosa negativa da 198Mbps a 58Mbps (sempre in 35b) in download (ma lo avevo messo in conto, anche se speravo in qualcosa di meglio), l'upload invece è 21.6Mbps.
Mi confermate che avendo mantenuto contratto vecchio non ho vincoli (non lì avevo prima) e appena arriva la fibra vera li saluto

Bigbey
17-07-2022, 13:37
@A64FX+DFI nF4: Si esatto, rimasto tutto invariato a livello contrattuale.

giovanni69
17-07-2022, 17:34
(anche se con Tim è poi più facile tentare di farsi riassegnare il vecchio profilo, mentre con gli OLO ossia gli altri gestori è praticamente impossibile

Mi stai dicendo in pratica che non è nemmeno immaginabile riottenere un EVDSL 35b a 12 dB + SOS (2016_1009) con altro gestore diverso da Tim, visto che i profili standard che vengono attivati con altri ISP sono a 6 dB e stop?

Bigbey
18-07-2022, 00:01
@giovanni69: Con gli altri gestori se ti viene appioppato un profilo conservativo (30/3, SOS o REIN che sia), per ritornare al profilo originario o al profilo con margine di rumore a 6 db è praticamente quasi impossibile (salvo rari casi fortunati). Con Tim invece come è ampiamente noto qui ed in altri forum, con una buona dose di fortuna se becchi il telefonista giusto, in 2 secondi hai di nuovo il profilo originario.

giovanni69
20-07-2022, 14:50
@Bigbey: Ma il punto è che io vorrei proprio un profilo conservativo 12 dB + SOS con altro ISP anche se non ci sono problemi sulla linea . Ma tali altri gestori te lo appioppano solo se ci sono problemi sulla linea o il cliente fa magheggi strani. Da qui il busillis di ottenere quel profilo su richiesta su OLO non Tim . :O

Zeratul
20-07-2022, 16:54
@Bigbey: Ma il punto è che io vorrei proprio un profilo conservativo 12 dB + SOS con altro ISP anche se non ci sono problemi sulla linea . Ma tali altri gestori te lo appioppano solo se ci sono problemi sulla linea o il cliente fa magheggi strani. Da qui il busillis di ottenere quel profilo su richiesta su OLO non Tim . :O

A che scopo vuoi perdere banda se non hai problemi di stabilità..... giusto per curiosità....

giovanni69
20-07-2022, 17:07
Perchè so che vuol dire avere problemi su una linea per molto tempo (e non solo a causa di tecnici smanettoni presso ARL :muro: ) e non mi importa di perdere 20/25 Mbps se questo significa, grazie anche a SOS, cercare di minimizzare le probabilità di una caduta della stessa (almeno a causa di certe cause di instabilità). In sostanza cerco di massimizzare il margine sopra al rumore, SNRm (che è come i margini di un foglio protocollo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999)) e non la velocità pura. Chi invece vuole spremere la linea portandola a 2-3 dB, ovvero erodendo il SNRm standard dei 6 dB, si prende il rischio opposto di instabilità e probabilità di maggiori errori.

Zeratul
20-07-2022, 17:14
Perchè so che vuol dire avere problemi su una linea per molto tempo (e non solo a causa di tecnici smanettoni presso ARL :muro: ) e non mi importa di perdere 20/25 Mbps se questo significa, grazie anche SOS, cercare di minimizzare le probabilità di una caduta della stessa (almeno a causa di certe cause di instabilità). In sostanza massimizzo il SNRm (che è come i margini di un foglio protocollo) e non la velocità pura.

Scusami ma continuo a non capire il tuo approccio. Ovviamente sono affari tuoi, ma perché prevenire qualcosa che magari non accadrà mai?
Nella peggiore delle ipotesi di problemi, e solo in quel momento,:rolleyes: ti verrà messo il profilo conservativo e gli eventuali problemi cesseranno. O cmq ci sarà una gestione di una segnalazione per il tuo problema specifico, che magari nulla ha a che fare col profilo conservativo. Ma magari nemmeno accadrà mai....
Mi sembra come volersi mettere il gesso al braccio da sano per guarire da un'eventuale frattura anticipatamente.....

giovanni69
20-07-2022, 17:18
Premesso che ho modificato il posto che hai citato (che comunque inizia con "Perchè so che vuol dire avere problemi su una linea per molto tempo "), il profilo conservativo è stato applicato al tempo proprio perchè la linea aveva problemi. :read: Ed ora è stabile. Dato che attualmente non monitoro più h24 lo stato della linea, preferisco che il profilo conservativo rimanga e dormire sonni tranquilli e non tornare a 6 dB solo perchè i problemi sono spariti. E poi dover rincorrere il prossimo problema con apertura ticket, attesa della risoluzione, preghiera di rimettere quel profilo, ecc. Preferisco prevenire che curare il problema, dovesse ripresentarsi una causa di instabilità che quel profilo può gestire. Certo se poi dovessero manomettere la trecciola da ARL causa interventi maldestri, è altro paio di maniche...

Bigbey
21-07-2022, 09:04
@giovanni69: Hai già provato con i metodi "brutali"? Ovvero spegnere/accendere il modem tante volte in pochi minuti e staccare/attaccare il cavo DSL diverse volte a modem allineato? Così da simulare cadute di linea e far partire il profilo SOS.

giovanni69
21-07-2022, 09:08
No, non ho ancora provato perchè non ho un'altra linea ancora. Ma l'idea, al limite, sarà quella. Mi preoccupava appunto la tua affermazione riguardo la difficoltà di gestire/ottenere il profilo richiesto con altro OLO. Anche perchè non vorrei solo SOS ma anche i 12 dB (ne abbiamo visti di profili a 6 dB+SOS).

Bigbey
21-07-2022, 10:12
@giovanni69: Nono tranquillo, il mio discorso era riferito alla situazione al rovescio, ovvero da SOS tornare a 6 db (quindi quasi impossibile da ottenere con gli altri gestori). Passare invece da 6 db a 12 db SOS è invece fattibilissimo anche con gli OLO, quindi sai già come fare per ottenerlo :cool:

Yrbaf
21-07-2022, 13:03
No, non ho ancora provato perchè non ho un'altra linea ancora. Ma l'idea, al limite, sarà quella. Mi preoccupava appunto la tua affermazione riguardo la difficoltà di gestire/ottenere il profilo richiesto con altro OLO. Anche perchè non vorrei solo SOS ma anche i 12 dB (ne abbiamo visti di profili a 6 dB+SOS).

Ed usare un router con tweaking SNR ?
Secondo guide in giro, un fritzbox messo in modalità "Max Stabilità" sacrifica proprio 4dB (alza, non abbassa) di SNR al fine di avere linea più lenta ma più stabile.

E passando alle vie più brutali (FBEditor) alcuni forum sostengono che si può fare di più (almeno con linee estere e con fw vecchi)

giovanni69
21-07-2022, 15:29
Il tweaking tra i 4 ed i 6dB o poco più di un Fritzbox non mi interessa. Non mi risulta nemmeno che con la max stabilità arrivi a 6+4=10 dB. Ed in ogni caso non c'è SOS attivo. Preferisco i profili ufficiali. E poi semmai una volta ottenuto un 12 dB + SOS, per curiosità si può ottenere anche un 9dB con un Asus che permane anche dopo il reboot. Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47449538&postcount=328)e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47637487&postcount=795). Il punto è ottenerlo con ISP diversi da Tim, mi par di capire.

Yrbaf
21-07-2022, 20:24
Il tweaking tra i 4 ed i 6dB o poco più di un Fritzbox non mi interessa. Non mi risulta nemmeno che con la max stabilità arrivi a 6+4=10 dB.

Appena provato apposta per te, e sono passato da 5dB visualizzati (non ho tweaking al ribasso, probabilmente è peggiorata leggermente la linea rispetto alla negoziazione iniziale a 6dB) a 10dB con 30Mb precisi in meno di portante down (e quindi abbastanza in linea con una perdita di 4dB o poco più o poco meno)

E su alcuni forum esteri dicevano che via FBEditor anche aggiungere +7.5dB o più era possibile (anni fa e con fw vecchi).
Ma questa prova non te la faccio :D


Ed in ogni caso non c'è SOS attivo.

Questo OK, anche se non ricordo cosa dia di speciale SOS e se non esista un 6dB con SOS (non dovendo per forza avere 12dB)

Preferisco i profili ufficiali. E poi semmai una volta ottenuto un 12 dB + SOS, per curiosità si può ottenere anche un 9dB con un Asus che permane anche dopo il reboot.
Cioè prima vuoi sacrificare la portante salendo a 12dB di profilo e poi ti metti a fare tweaking per riscendere :D

giovanni69
22-07-2022, 07:51
Era solo una prova ("per curiosità"); non è che mi tengo i 9 dB; quello era un test di funzionalità di una nuova funzione di quel modem. :D

Grazie per il tuo test :) ma appunto preferisco che ci sia SOS che non è altro che una versione più sofisticata e veloce di SRA. In prima pagina ci sono ancora i dettagli nel glossario.

pellizza
22-07-2022, 10:20
.

RobbyBtheOriginal
23-07-2022, 12:51
Anche a voi è arrivato in fattura di luglio che l'opzione max speed da 5€ passa a 10€/mese? Contratto fttc TIM super mega con opzione voce e Tim vision lite incluse a 35€/mese
In realtà non c'è scritto dell'aumento, ma un riepilogo dell'offerta con scritto direttamente 10€/mese, quando in realtà è sempre stata 5...

by Tapaparla ©®™

A64FX+DFI nF4
23-07-2022, 13:30
Anche a voi è arrivato in fattura di luglio che l'opzione max speed da 5€ passa a 10€/mese? Contratto fttc TIM super mega con opzione voce e Tim vision lite incluse a 35€/mese
In realtà non c'è scritto dell'aumento, ma un riepilogo dell'offerta con scritto direttamente 10€/mese, quando in realtà è sempre stata 5...

by Tapaparla ©®™

Il riepilogo contratto c'è anche nella mia, anche se io ho l'opzione max speed a 0€, ma c'è anche scritto
Offerte attive sulla tua linea
La presente sintesi fornisce gli elementi principali delle offerte attive sulla tua linea (i prezzi sono IVA inclusa). Il canone esposto non tiene conto di eventuali promozioni sottoscritte in fase di attivazione dell’offerta.
poi anche io mi sto chiedende se cambierà qualcosa

harrypotter77
23-07-2022, 14:59
Anche a voi è arrivato in fattura di luglio che l'opzione max speed da 5€ passa a 10€/mese? Contratto fttc TIM super mega con opzione voce e Tim vision lite incluse a 35€/mese
In realtà non c'è scritto dell'aumento, ma un riepilogo dell'offerta con scritto direttamente 10€/mese, quando in realtà è sempre stata 5...

by Tapaparla ©®™

Si, la mia è uguale alla tua.

Busone di Higgs
25-07-2022, 12:49
Scusami ma continuo a non capire il tuo approccio. Ovviamente sono affari tuoi, ma perché prevenire qualcosa che magari non accadrà mai?....................

Dipende anche dalle prestazioni che hai; se agganci 200 probabilmente non ti preoccupa scendere a 180, ma ha sicuramente piu' impatto per chi come me fatica a raggiungere i 50/15 (nonostante 7db di attenuazione); fortunatamente qui di fronte fibercop sta scavando quindi mi libero del problema. edit: finalmente il 4 agosto mi hanno installato il roe fra i contatori.

edit: a tardo agosto fibercop ha dichiarato la fine dei lavori ma al 5 di settembre le canaline sono ancora vuote sull'intero quartiere, e il lavoro sui cavi aerei e' stato iniziato in una delle 3 direzioni (per non parlare dei cavi che passano di casa in casa); mi sa che sara' lunga.

giovanni69
25-07-2022, 17:02
Ottima notizia per te, Busone di Higgs! Mi fa davvero piacere. :)

dmann9999
06-08-2022, 22:21
Perchè so che vuol dire avere problemi su una linea per molto tempo (e non solo a causa di tecnici smanettoni presso ARL :muro: ) e non mi importa di perdere 20/25 Mbps se questo significa, grazie anche a SOS, cercare di minimizzare le probabilità di una caduta della stessa (almeno a causa di certe cause di instabilità). In sostanza cerco di massimizzare il margine sopra al rumore, SNRm (che è come i margini di un foglio protocollo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999)) e non la velocità pura. Chi invece vuole spremere la linea portandola a 2-3 dB, ovvero erodendo il SNRm standard dei 6 dB, si prende il rischio opposto di instabilità e probabilità di maggiori errori.

io ho sos a 6db e va bene, essendo a 400m sulla mia linea è un vantaggio, non so che profilo sia però

ColdWarGuy
11-08-2022, 21:43
Buongiorno a tutti, vorrei un vs parere sul calo di velocità della mia connessione EVDSL con TIM, contratto 200mbps, profilo v35b.

Appena attivata mi agganciava a circa 74 mbps con TIM HUB+ ZTE e circa 95-100 mbps con un Fritz 7530, ultimamente ero tornato ad usare il TIM HUB+ per la sua migliore copertura WIFI malgrado sia molto più lento lato WAN.

L'altro giorno mi sono accorto che improvvisamente ora mi aggancia attorno ai 60-64 mbps max ed alcuni parametri della connessione sono sensibilmente cambiati :

prima :

https://i.postimg.cc/6qvM4hVs/First.png

adesso:

https://i.postimg.cc/Kv91gyz2/last.png

IL 7530 è sceso a circa 80 mbps, non un dramma, ma visto che eravamo già parecchio lontani dai 200 mbps di contratto ...

E' il risultato di una nuova attivazione ?

La distanza della mia abitazione dal "testarossa" è meno di 150m ma la stima del 7530 è sempre stata attorno ai 450m (ora 480).

Yrbaf
11-08-2022, 22:26
La distanza della mia abitazione dal "testarossa" è meno di 150m ma la stima del 7530 è sempre stata attorno ai 450m (ora 480).

Ci sono varie possibilità per questa differenza notevole:

I cavi fanno un giro ben più lungo e non arrivano direttamente, quindi davvero ci sono almeno 400m di cavo tra te e l'armadio
I cavi arrivano direttamente e sono della misura supposta (140-200m) ma c'è altro (magari risolvibile) che aumenta l'attenuazione ed il cavo si comporta come se fosse ben più lungo del reale
L'armadio vicino che si vede non è il proprio.
Anche un mio amico esce di casa, gira a sinistra si fa 30-60 metri e si trova un testarossa che data la vicinanza potrebbe far pensare sia il suo.
Però il router dice 450m circa ed il suo router ha ragione perché il suo armadio è davvero a 350-400m di distanza (più qualche altro metro per giri dei cavi) da lui.
Poi è pure un derivata ed alla fine non becca neanche 50Mb :cry: ma per fortuna entro 6-9 mesi dovrebbe essere coperto in FTTH.


La più probabile è la UNO, ma vari sono caduti nell'errore della TRE.

ColdWarGuy
13-08-2022, 11:47
Anche un mio amico esce di casa, gira a sinistra si fa 30-60 metri e si trova un testarossa che data la vicinanza potrebbe far pensare sia il suo.
Però il router dice 450m circa ed il suo router ha ragione perché il suo armadio è davvero a 350-400m di distanza (più qualche altro metro per giri dei cavi) da lui.
Poi è pure un derivata ed alla fine non becca neanche 50Mb :cry: ma per fortuna entro 6-9 mesi dovrebbe essere coperto in FTTH.
[/LIST]

La più probabile è la UNO, ma vari sono caduti nell'errore della TRE.

Sono sicuro che l'armadio è quello perchè ho visto il tecnico lavorarci il giorno dell'attivazione, probabile che il rame non faccia il giro più ovvio lungo la strada principale.

Io comunque ero più che contento anche la velocità iniziale (95-100 con il 7530), adesso però siamo già a 73 (64 con il TIM HIB+) e se continua di questo passo ...

elgabro.
14-08-2022, 04:24
https://www.lacittadisalerno.it/cronaca/pontecagnano-fa-causa-pure-a-telecom-1.2961634 :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Busone di Higgs
17-08-2022, 03:04
Bisognerebbe saperne qualche dettaglio di piu'; in italia ci sono piu' di 7900 comuni e mi pare strano che negli altri non sia mai successo nulla del genere, e fra l'altro con due operatori diversi.....

Nelson Muntz
17-08-2022, 07:44
Buongiorno a tutti, vorrei un vs parere sul calo di velocità della mia connessione EVDSL con TIM, contratto 200mbps, profilo v35b.

Appena attivata mi agganciava a circa 74 mbps con TIM HUB+ ZTE e circa 95-100 mbps con un Fritz 7530, ultimamente ero tornato ad usare il TIM HUB+ per la sua migliore copertura WIFI malgrado sia molto più lento lato WAN.


prenditi sulla baia un TIMHUB+ versione Technicolor dga4331 , che aggancia molto meglio dello zte

ColdWarGuy
17-08-2022, 14:35
Ciao :)

Non esiste quel contratto e nessun operatore telefonico lo offre. Nel caso della Evdsl di TIM il contratto che hai sottoscritto prevede una velocità minima di 50 mbit in download/4 mbit in upoload e una velocità Max, detta nominale, di 200 mbit in download/20 mbit in upload.


Non ricordo di averlo letto, immagino fosse scritto in piccolo in una postilla a piè di pagina, ma mi fido di quello che dici.

Più che altro mi interessava capire se improvvisi cali di questa entità sono nella norma o sintomo di qualche anomalia correggibile.

ColdWarGuy
17-08-2022, 14:50
prenditi sulla baia un TIMHUB+ versione Technicolor dga4331 , che aggancia molto meglio dello zte

Ci avevo pensato ma li vendono ad un "centino", se non fosse per il firmware castrato potrebbe avere anche senso.

Lato modem montano un chipset Broadcom ?

Ho già provato ad usare il 7530 con il WIFI disabilitato affiancato ad un R7000, purtroppo però ho il problema che gli Amazon stick senza AX mi vanno di cacca e gli ingombri/consumi dei due scatolotti messi insieme non mi entusiasmano, l'ideale sarebbe una soluzione integrata WIFI 6 con sezione modem friendly con EVDSL TIM.

Avete altri suggerimenti ?

strassada
17-08-2022, 15:41
il DGA4331 ha lo stesso chip DSL Broadcom dei precedenti DGA 35b.

Poi altro che centone: dovresti più che raddoppiarlo, vedi l'Asus DSL-AX82U (che supporta i 160MHz nella 5GHz)
Altra alternativa è l'AVM 7530 AX, con lo stesso chipset dell'Asus (BCM63178) e AX2400 (sulla 5GHz è 3x3 ma 80MHz)

sotto il centone, il Tp-Link vx220-g2v è n 300 + ax1200 e solo la prima banda 5GHz canali 36-48, piuttosto scrauso.
ho visto che a poco più vendono anche il Deco X20-DSL, AX1800, ma lato DSL è Mediatek, e che probabilmente si governa solo da app.

Maxking
19-08-2022, 06:20
Buongiorno, scrivo per mio suocere che ha una linea VDSL2 FR (misto rame) abbastanza distante dalla centrale,circa 2km e circa 500 mt dal cabinet.
Per anni e' stato con Tiscali via radio e sinceramente andava bene,solo che quest'ultima come alcuni sapranno a chiuso i battenti e ci siamo rivolti all unica alternativa, il ritorno del famigerato doppino.Appena attivato la velocita' era stabile a 25mb/s,trascorsi solo 2 mesi incomincia la Diafonia,sceso subito a 10mb/s.Gli ho spiegato che basta una delle porte vicino alla sua per creare questi problemi in armadio, non e' stato facile da farglielo digirire, ma questa è la realtà del doppino.
Ancora TIM,dopo 4 giorni non ha inviato un tecnico, faccio la premessa che ogni 2 ore gli cade la portante :(
Ora non ho sotto mano i valori, ma ricordi a grandi linee che ha sui 48db come linea attenuazione....gli ho detto li richiami e risolleciti il problema per la caduta della portante,ma sappiamo bene come la prendono al 119,
la mia domanda, ci sono altre strade da percorrere con un certa solerzia?
Grazie

giovanni69
19-08-2022, 07:27
Per caso, non è che per il fatto che in realtà si trattava di FWA, al tempo non si era mai preoccupato di adeguare il cablaggio domestico nel passaggio da eventuale precedente ADSL a VDSL?
Quei 48 dB di attenuazione sembrano comunque tanti anche a 500m (come li hai misurati?!):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950694&postcount=75144

In prima pagina trovi una FAQ con la guida al cablaggio: in sostanza dovresti evitare le derivate domestiche, perlomeno.
Vedi anche "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)".

Perdere 15 Mbps è possibile per diafonia ma in origine anche con FR avrebbe dovuto agganciare se fossero veramente, teoricamente, ben più di 25 Mbps a meno di derivazioni in casa (c'è chi ha dimostrato di perdere anche 100 Mbps con un derivate assurde) o a partire dall'armadio/chiostrina.

Se ti è possibile posta le statistiche complete del modem e la sua marca/modello.

La perdita di portante comunque è un evento che dovrebbe far intervenire il supporto tecnico... ferragosto permettendo.

Maxking
19-08-2022, 14:16
E' un impianto nuovo fatto circa 2 mesi, i 48 db sono altissimi in effetti,ma essendo in campagna e il cabinet sta a 500 mt, la tratta non è delle migliori,via aerea...li indica il router di TIM,domani cmq mi reco dal suocero e faccio screen...
Purtroppo e' sceso da 25 a 10 senza nessuna variazione :rolleyes: ecco perche' sono partito spartito con la diafonia.
No i 25 considerando la tratta giovanni ci stanno...ripeto il cabinet a 500/600 metri e' tanta roba... ;)


Per caso, non è che per il fatto che in realtà si trattava di FWA, al tempo non si era mai preoccupato di adeguare il cablaggio domestico nel passaggio da eventuale precedente ADSL a VDSL?
Quei 48 dB di attenuazione sembrano comunque tanti anche a 500m (come li hai misurati?!):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950694&postcount=75144

In prima pagina trovi una FAQ con la guida al cablaggio: in sostanza dovresti evitare le derivate domestiche, perlomeno.
Vedi anche "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)".

Perdere 15 Mbps è possibile per diafonia ma in origine anche con FR avrebbe dovuto agganciare se fossero veramente, teoricamente, ben più di 25 Mbps a meno di derivazioni in casa (c'è chi ha dimostrato di perdere anche 100 Mbps con un derivate assurde) o a partire dall'armadio/chiostrina.

Se ti è possibile posta le statistiche complete del modem e la sua marca/modello.

La perdita di portante comunque è un evento che dovrebbe far intervenire il supporto tecnico... ferragosto permettendo.

strassada
19-08-2022, 14:40
cut

Yrbaf
19-08-2022, 15:30
No i 25 considerando la tratta giovanni ci stanno...ripeto il cabinet a 500/600 metri e' tanta roba... ;)
Ok ci saranno problemi alla tratta o in altri posti ma non facciamo passare il messaggio che a 500/600m solo 25Mb sono normali.

C'è chi prende anche poco meno di 100Mb a quella distanza e chi oltre 1km che sta ancora sopra i 40Mb (grazie a cavi autoportanti meno attenuanti).

giovanni69
19-08-2022, 15:31
:mano: @Yrbaf


No i 25 considerando la tratta giovanni ci stanno...ripeto il cabinet a 500/600 metri e' tanta roba... ;)

Non ci stanno per niente in condizioni normali; per questo ti ho linkato quei riferimenti per contestualizzare il tuo caso.
Il fatto che sia un cablaggio nuovo non significa che l'elettricista sappia quello che fa specie se concepisce la fonia analogica alla scuola della stella o in parallelo per servire le RJ11 di casa. Ciò non esclude che il problema possa essere altrove, come ha rimarcato Yrbaf.

ColdWarGuy
19-08-2022, 18:24
il DGA4331 ha lo stesso chip DSL Broadcom dei precedenti DGA 35b.

Poi altro che centone: dovresti più che raddoppiarlo, vedi l'Asus DSL-AX82U (che supporta i 160MHz nella 5GHz)
Altra alternativa è l'AVM 7530 AX, con lo stesso chipset dell'Asus (BCM63178) e AX2400 (sulla 5GHz è 3x3 ma 80MHz)

sotto il centone, il Tp-Link vx220-g2v è n 300 + ax1200 e solo la prima banda 5GHz canali 36-48, piuttosto scrauso.
ho visto che a poco più vendono anche il Deco X20-DSL, AX1800, ma lato DSL è Mediatek, e che probabilmente si governa solo da app.

Rimpiango i tempi in cui c'erano i modem "puri" in dimensioni contenute, almeno c'era più flessibilità nel combinare performance WAN e WIFI.

Asus è completamente fuori budget, riguardo all'AVM7530 AX non ho trovato conferme "certe" sulla sua sagacia nel comparto WIFI, avrebbe più senso il 7590 AX ma il suo prezzo è salito in modo esagerato.

Se il FW del DGA4331 è paragonabile a quello dello ZTE faccio veramente fatica a tirar fuori 100 euro.

Non è che TIM mi sostituisce il mio gratuitamente ? :fagiano:

Ok, al momento metto in pausa la cosa e mio "accontento" dei 64mbps dello ZTE e visto che ho fatto svariati anni a 3-4 mbps in zona semi rurale non farò molta fatica :D

Raven
19-08-2022, 18:31
Se il FW del DGA4331 è paragonabile a quello dello ZTE faccio veramente fatica a tirar fuori 100 euro.


io li ho entrambi (ZTE e Technicolor)... il primo ha una interfaccia molto più reattiva, ma aggancia (parecchio) meno e non mostra(va) il log delle chiamate telefoniche... Il firmware è anche più "macchinoso" e meno intuitivo, ma sono entrambi decisamente castrati...
Dovendo scegliere uno o l'altro andrei senza dubbio sul Technicolor...

Maxking
20-08-2022, 00:42
Dal cabinet a 600 mt prendono 100mb ???!!! ma dove l'avete letto, nel libro di topolino?!?!!?!?!? forse ti confondi con la centrale :cool: :cool:
facciamo passare info giuste lo dico io se permetti ;)
parli con uno che e' stato uno dei primi ad avere FIBRA 1GB nella prima citta' test dopo milano....
Ribadisco la tratta e' via aerea e molto ma molto antiquata,di consuguenza i 25mb ci stanno, si sperava qualcosa in piu, ma e' la dura legge di impianti progettati 50 anni fa.
Signori le tabelle e' un conto e la realta' e' un altra, dipende sempre che tipo di tratta, ma ribadisco se mi trovi uno che sta a 600 metri dal cabinet e prende 100 mb pieni o poco meno, ti pago da bere,anzi doppio.
edit, ti dirò di piu,propio in fase d'acquisto,la velocità stimata da tim era 28mb/s,quindi di cosa stiamo parlando,di tabelle che raccontano favole o le velocita' poi che si assestano reali?!?!



Ok ci saranno problemi alla tratta o in altri posti ma non facciamo passare il messaggio che a 500/600m solo 25Mb sono normali.

C'è chi prende anche poco meno di 100Mb a quella distanza e chi oltre 1km che sta ancora sopra i 40Mb (grazie a cavi autoportanti meno attenuanti).

strassada
20-08-2022, 08:54
giusto per dire, la mia tratta (interrata) è 161m circa e aggancio 127mbps, quando molti agganciano anche portante piena se non 180.
il problema? a parte una tratta ARL-chiostrina più vecchia dell'allunaggio, è chiaramente la diafonia:

dopo il temporale blackout elettrico di giovedi e poi la linea ritorna
https://i.ibb.co/sgs1LGK/Image-00243.png (https://ibb.co/NFWNwP9)

peccato che nel frattempo tornano anche gli altri e come si vede mentre calcola la qualità della linea, subisce principalmente interferenze da altre 17a (anche dall'ONU di Vodafone). la portante è man mano riadattata (SRA/SOS) a 127mbps (purtroppo mi ha mostrato valori solo da poco più di 140mbps, non ho visto valori più alti come in passato con altro modem che ci metteva meno del TIM HUB ad avviarsi), ma il grafico resterà così (dovrei buttare giù la portante e riallinearmi).

in genere il QLN è così (qui la portante però era sui 140 e non 127)
https://i.ibb.co/DK467Lr/Image-00154.png (https://ibb.co/w6ybKYc)

purtroppo continua la perdita di toni, ora arrivo al massimo al 6987 (30MHz) ma alloca bit (4) fino al 6956
https://i.ibb.co/4dCyfYs/Image-00244.png (https://imgbb.com/)

tratte migliori con cavi autoportanti da 0.6 o 1mm attenuano molto di meno il segnale e agganciano come linee molto più corte delle loro.
la diafonia, beh, non fatemi rimuginare troppo.

Yrbaf
20-08-2022, 09:33
Dal cabinet a 600 mt prendono 100mb ???!!! ma dove l'avete letto, nel libro di topolino?!?!!?!?!? forse ti confondi con la centrale :cool: :cool:
facciamo passare info giuste lo dico io se permetti ;)
parli con uno che e' stato uno dei primi ad avere FIBRA 1GB nella prima citta' test dopo milano....
Ribadisco la tratta e' via aerea e molto ma molto antiquata,di consuguenza i 25mb ci stanno, si sperava qualcosa in piu, ma e' la dura legge di impianti progettati 50 anni fa.
Signori le tabelle e' un conto e la realta' e' un altra, dipende sempre che tipo di tratta, ma ribadisco se mi trovi uno che sta a 600 metri dal cabinet e prende 100 mb pieni o poco meno, ti pago da bere,anzi doppio.
edit, ti dirò di piu,propio in fase d'acquisto,la velocità stimata da tim era 28mb/s,quindi di cosa stiamo parlando,di tabelle che raccontano favole o le velocita' poi che si assestano reali?!?!

Non ho scritto 100Mb precisi a 600m, non estremizzare.
E comunque si sono anche possibili per alcuni utenti visto che non c'è un solo tipo di cavo esistente in Italia.
Sennò spiegaci come fanno ad esserci utenti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853421&postcount=28)a 33Mb a quasi 1100m se per la tua teoria personale a 600m 25Mb è già grasso che cola.
Ovviamente lui non è certo la norma (infatti c'è chi fa anche la metà) ma non è neanche l'unico e neanche il più fortunato.

Ah toh qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44854068&postcount=29) un utente che dichiara (vero o falso non lo sappiamo) di essere a 610m e che va a 90Mb

Hai ragione le tabelle saranno tabelle, ma anche la sfortuna di alcuni non deve essere presa come la realtà possibile per tutti, e lo stesso vale per la troppa fortuna di altri.

giusto per dire, la mia tratta (interrata) è 161m circa e aggancio 127mbps, quando molti agganciano anche portante piena se non 180.

Beh se è per quello a distanze simili più o meno (FiberMap riporta 151m) io ho visto (dal vivo non calcoli teorici) da amici portante piena e ottenibile indicato di 260-270Mb.

Però di certo erano le prime installazioni (credo fosse il 2017) e ci sarà stata poca diafonia, non ho più avuto occasioni di andare là ma dubito sia ancora a quei valori (FiberMap oggi gli dà una media di 153Mb, ma è una media si può stare anche ben sopra come pure sotto)

L_Rogue
20-08-2022, 15:45
Non ho scritto 100Mb precisi a 600m, non estremizzare.
E comunque si sono anche possibili per alcuni utenti visto che non c'è un solo cavo esistente in Italia.
Senno spiegaci come fanno ad esserci utenti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853421&postcount=28)a 33Mb a quasi 1100m se per la tua teoria personale a 600m 25Mb è già grasso che cola.
Ovviamente lui non è certo la norma (infatti c'è chi fa anche la metà) ma non è neanche l'unico e neanche il più fortunato.

Ah toh qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44854068&postcount=29) un utente che dichiara (vero o falso non lo sappiamo) di essere a 610m e che va a 90Mb

Hai ragione le tabelle saranno tabelle, ma anche la sfortuna di alcuni non deve essere presa come la realtà possibile per tutti, e lo stesso vale per la troppa fortuna di altri.


Beh se è per quello a distanze simili più o meno (FiberMap riporta 151m) io ho visto (dal vivo non calcoli teorici) da amici portante piena e ottenibile indicato di 260-270Mb.

Però di certo erano le prime installazioni (credo fosse il 2017) e ci sarà stata poca diafonia, non ho più avuto occasioni di andare là ma dubito sia ancora a quei valori (FiberMap oggi gli dà una media di 153Mb, ma è una media si può stare anche ben sopra come pure sotto)

Contando la vetustà della rete in rame italiana è abbastanza probabile andare piano piuttosto che veloce a certe distanze.

Yrbaf
20-08-2022, 15:53
Contando la vetustà della rete in rame italiana è abbastanza probabile andare piano piuttosto che veloce a certe distanze.

La rete non è così vetusta o messa male (in media nazionale, che poi ci siano zone disastrate è probabile) come molti credono.

Ma in ogni caso non si vuole fare credere che tutti andranno bene, ma è altrettanto SBAGLIATO prendere il proprio caso sfortunato e farlo diventare la norma.

No come quelli che magari sono mosche bianche se vanno oltre 70-80Mb a 600m, sono altrettanto mosche bianche o se vuoi grigie (nel caso, da verificare, che magari siano un pelo più numerosi) quelli che vanno a 25Mb alla stessa distanza.
Dai a quella distanza (e pure oltre) prendeva portante max pure una adsl, ridicolo pensare che su una tratta normale (neanche buona) si vada sempre così male con una vdsl.
Si può certo andare così male o anche peggio ma c'è di certo qualcosa diverso dalla normalità (anche solo magari credere di essere a 600m perché si misura la linea d'aria e poi scoprire che ci sono invece 900m di cavo).

giovanni69
22-08-2022, 13:27
Concordo. (Tra l'altro 200 dei 280 metri che servono anche la mia linea hanno certamente 50 anni ma si comportano come un doppino 0.6mm nuovo.) Tra l'altro se Maxking ci facesse vedere un HLOG si potrebbe almeno escludere la presenza di derivate (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120) (in casa o presso la chiostrina), cosa che ancora non sappiamo, visto che a parte riportare un cablaggio nuovo (che non assicura l'esecuzione secondo i requisiti VDSL o perlomeno il sezionamento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)), non è chiaro se ci siano indicazioni di puntini/pallini presso la chiostrina. E si spera che non ci siano di mezzo powerline...

Busone di Higgs
22-08-2022, 14:01
Sono a conoscenza di un 74mbit e qualcosa di piu' a 700mt di distanza misurati su google earth;
gli ho dato una mano quindi avevo tutte le informazioni della sua linea che pero' non ricordo piu', era il 2017 , ma so che la linea e' rimasta stabile a parte qualche danno temporaneo di origine temporalesca in quanto unica utenza.

Nel suo caso succede che abita in aperta campagna e suo padre pago' 10 milioni di lire per piantare pali e cavo e farsi allacciare ad una chiostrina che sta sopra al dslam, quindi direi che nelle condizioni migliori possibili e probabilmente ha il cavo da 0.6 con dslam in 17A.

strassada
22-08-2022, 15:22
Concordo. (Tra l'altro 200 dei 280 metri che servono anche la mia linea hanno certamente 50 anni ma si comportano come un doppino 0.6mm nuovo.)

eh, magari... qui purtroppo grafici SNR e allocazione bit non sono ottimali quanto vorrei.
a fine 2018 agganciavo 149mbps, 144-149 tenuti direi per oltre un anno, poi man mano c'è stato un calo ( mediamente perdevo sui 6 mbps ogni volta).
Probabilmente può essere anche che sia arrivata l'ora di relegare la FTTC a connessione di riserva di una FTTH, visto che c'è la possibilità (rete ex Flashfiber, con attiva solo la parte di TIM) se solo mi decidessi a risolvere un paio di problematiche nell'appartamento.
in 3 anni e mezzo non ho avuto alcuna disconnessione della portante e errori crc dovuti a problematiche sulla tratta, per cui mi secca proprio "buttarla via" solo perchè c'è la FTTH. per cui qualcosa da connetterci lo troverò.

giovanni69
22-08-2022, 16:09
poi man mano c'è stato un calo ( mediamente perdevo sui 6 mbps ogni volta)..

Ogni volta :confused: che avveniva che un disturbante interferisse per via di un'attivazione o ti riferisci ad un evento atmosferico, lavori, strattonate in chiostrina o altro tipo di episodio sul cavo?

Il mio commento precedente si riferiva al comportamento teorico del doppino dopo 50 anni di interramento nel corrugato che è rimasto in linea i calcoli delle tabelle di ironamrk99. Nel mio caso, le problematiche all'epoca erano lo scarso isolamento del box della chiostrina che poi è stata sostituita (ed una derivata che poi è stata tolta) ma dubito che avrebbero scavato se ci fosse stato uno scarso isolamento del multicoppia.... a meno che non avesse servito qualche cliente eccellente...chissà. :O


in 3 anni e mezzo non ho avuto alcuna disconnessione della portante e errori crc dovuti a problematiche sulla tratta, per cui mi secca proprio "buttarla via" solo perchè c'è la FTTH. per cui qualcosa da connetterci lo troverò.

:mano:

strassada
23-08-2022, 19:44
Ogni volta :confused: che avveniva che un disturbante interferisse per via di un'attivazione o ti riferisci ad un evento atmosferico, lavori, strattonate in chiostrina o altro tipo di episodio sul cavo?


Se guardo i grafici Hlog, snr e bits, presi in più periodi, si nota che in 3 anni e mezzo la linea è peggiorata, mentre la diafonia, che c'è perchè se no aggancerei 180mbps (come capitato dopo diversi blackout elettrici), non ha inciso negativamente (tanto più che io ho attivato la FTTC dopo quasi 2 anni che era vendibile e ricordo che il tecnico mi ha messo nella parte bassa del blocchetto, ultima 48ttina, già iniziata). Le probabili cause:

1) gennaio 2019: cambio porta (non voluto da me, il guasto era che mancava l'ip, e non ci avevano capito nulla, e ovviamente non è stato risolutivo) sull'ONU.
Prima noto un margine di rumore in upload ballerino, variava in continuazione, cosa quasi del tutto risolta attivando il PhyR Broadcom sullo Zyxel anche per l'upload. ovviamente ero ancora senza ip (fortunatamente avevo un'adsl di riserva)
Rimettendo il tim hub, noto che il grafico HLOG è peggiorato verso la fine.

Ovviamente mi mettono il SOS, INP a 100-110, anche se resto a 6dB di target. Questo profilo mi è rimasto fino a pochi mesi fa, quando di colpo l'INP è tornato a 58/61.

2a) gennaio 2022: allagamento sottosuolo causa tubatura rotta nella proprietà, più che probabile qualcosa sia finito anche dove passa il doppino. e c'è stata qualche gelata.
noto un buco sulla US3, che ad un mio riallineamento di qualche giorno dopo, comporta un +3dB della sua attenuazione (da 18 a 21dB), e 3-5 mbps in meno di max rate. dopo qualche giorno cambio adsl_phy.bin con uno Annex B e torna tutto a posto. Non ho più riscontrato questo buco di frequenze (ma solo, sia prima che dopo, la sparizione di quelle dai toni da 7000 a 7400, che per molto tempo allocavo 2 o anche 4 bit) anche cambiando file.

2b) a metà febbraio va via la corrente e al ritorno da 144mbps, aggancio 130mbps. Da allora non ho mai più superato questo valore, se non dopo altri blackout elettrici, per pochissimo tempo, ma poi la portante calava subito, per diafonia, a 130-126mbps. Provando lo Zyxel, nessun miglioramento.

giovanni69
24-08-2022, 07:13
Hai anche te avuto le tue avventure con la tua linea!... :mano:
Certo che una buona parte di quel che ti è accaduto, ora con la FTTH, non accadrebbe. Non che in FTTH non accadano problemi, eh... :O

strassada
01-09-2022, 14:49
attualmente sono a 156mbps e SNRm 1.5dB da 36 ore circa (dopo temporale) stavolta sono riuscito a tenere la connessione (SRA disattivato e il SOS non c'è).

se non ci fosse l'Onu di Vodafone, sarebbe meglio. che mi sa che si accende anche in meno tempo di quello di TIM, visto che non riesco mai a "fregare" un mio vicino di chiostrina.
https://i.postimg.cc/ZRcfKPq9/Image-00268.png (https://postimages.org/)

-Zapp-
18-09-2022, 09:46
Ennesimo addebito consegna elenchi telefonici, nonostante abbia disdetto da 10 anni almeno. :muro:

Bigbey
18-09-2022, 10:02
@-Zapp-: Rifai la richiesta + rimborso tramite account Angie su Twitter.

janosaudron
22-09-2022, 23:23
Ciao,

ho notato che su twitter non c'è più l'account tim4uFabio con cui mi trovavo bene...

C'è solo Angie?

Qual è il modo migliore per aprire un ticket di assistenza?

Bigbey
23-09-2022, 07:04
@janosaudron: Dal 4 Luglio tutti gli account di assistenza Tim Fisso e gli account di assistenza Tim mobile sono stati unificati sotto un unico profilo, quello di Angie. Le modalità di contatto restano invariate.

giovanni69
23-09-2022, 07:53
Ti ringrazio Bigbey, lo metto in prima pagina nella sezione che riguarda Twitter.



Qual è il modo migliore per aprire un ticket di assistenza?
Ci sono dei consigli in prima pagina al riguardo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45731837&postcount=112479

Ennesimo addebito consegna elenchi telefonici, nonostante abbia disdetto da 10 anni almeno. :muro:

Comunica per iscritto con PEC di andrai al Co.re.com. :O

il menne
23-09-2022, 09:00
La Tim non cambia mai, se hai bisogno di aiuto e trovi al telefono un incompetente fanno danni.

Ho l'armadio quasi davanti a casa e la mia 100/20 va benissimo, in genere, e la linea non cade MAI ... a settembre mentre sto lavorando a casa cade e resto down per una mezz'ora, strano, le disconnessioni si ripetono a intermittenza nei giorni successivi, strano, alla fine in un momento che la linea è down chiamo il 187 per capire se c'è un guasto.

La solerte tipa apre il ticket e dice, "intanto prendo degli accorgimenti tecnici per evitare le cadute di linea ... ma stai tranquillo la linea resta sempre a 100 mega"

La sera torno a casa è la line è tornata ma mi accorgo subito dalle info del modem che mi hanno settato un profilo 60/6 in quanto mi ritrovo 6mega in upload ( meraviglia se devi mandare files di media o grossa consistenza ) e 60 in down.

Naturalmente richiamo e chiedo di tornare come prima ma mi dicono che non possono far nulla se non viene chiuso il ticket, e deve farlo il tecnico che mi contaterà a breve.

Fatto sta che mi ha contattato dopo tre giorni, ha fatto le sue verifiche e chiuso il ticket dopo altri tre, il ritorno della linea alla normalità è avvenuto dopo altri 3/4gg quindi ho avuto un disservizio urtante per 10 giorni per colpa di una persona che mi ha anche detto il falso, in quanto la linea non restava a 100 ma veniva castrata :mad:

Sto aspettando la ftth da anni, anno scorso a luglio scavarono le tracce e fecero predisposizione per pozzetti e armadio ftth oltre installare le canaline, pozzetti marcati open fiber, ma dopo tutto fermo da oltre un anno, un amico mi ha detto che in comune hanno stretto nuovi accordi con tim e invece che open fiber arriverà fibercop ( probabilmente in zona sfruttando le canalizzazione fatte da open fiber boh ) ma qui siamo in alto mare e costretti a combattere con tim. :doh:

janosaudron
23-09-2022, 09:49
@janosaudron: Dal 4 Luglio tutti gli account di assistenza Tim Fisso e gli account di assistenza Tim mobile sono stati unificati sotto un unico profilo, quello di Angie. Le modalità di contatto restano invariate.

Quindi devo seguire Angie su twitter e mandarle un direct messagge come facevo con Fabio?

È preferibile twitter o la chat in mytim?

Che differenza c'è?

megthebest
23-09-2022, 10:20
Quindi devo seguire Angie su twitter e mandarle un direct messagge come facevo con Fabio?

È preferibile twitter o la chat in mytim?

Che differenza c'è?

nella chat credo sia un bot.. su Twitter dovrebbe essere un utente reale

cica88
23-09-2022, 10:45
nella chat credo sia un bot.. su Twitter dovrebbe essere un utente reale

Confermo che Angie su Twitter, risponde una persona reale.

Bigbey
23-09-2022, 11:00
Quindi devo seguire Angie su twitter e mandarle un direct messagge come facevo con Fabio?

È preferibile twitter o la chat in mytim?

Che differenza c'è?

Procedura uguale identica a quella che facevi prima con Luca/Fabio. Usa Twitter, è meglio.

Yrbaf
23-09-2022, 11:38
Sto aspettando la ftth da anni, anno scorso a luglio scavarono le tracce e fecero predisposizione per pozzetti e armadio ftth oltre installare le canaline, pozzetti marcati open fiber, ma dopo tutto fermo da oltre un anno, un amico mi ha detto che in comune hanno stretto nuovi accordi con tim e invece che open fiber arriverà fibercop ( probabilmente in zona sfruttando le canalizzazione fatte da open fiber boh ) ma qui siamo in alto mare e costretti a combattere con tim. :doh:

Non credo che OpenFiber cederà il passo a Tim (salvo avvenga una qualche fusione tra loro nei prossimi 6 mesi) o viceversa.

Probabilmente arriveranno entrambe (se non ci sarà fusione) ognuno con i suoi tempi.
Chi prima boh, ultimamente sembrerebbe FiberCop/Tim più solerte e produttiva, ma anche OpenFiber pare si sia rimessa (in alcune zone non so dire a livello nazionale) a recuperare il terreno ed ora vada pure a rincorrere FiberCop dove FC è arrivata per prima ed è ben più avanti con i lavori.

Hacker21
23-09-2022, 12:06
cut
Ti ha impostato un profilo sos, purtroppo i tecnici on field se la prendono comoda a risolvere,considera che se non avesse fatto così avresti passato tutto questo tempo con quelle disconnessioni random ,valuta tu qual'era il male minore;certo poteva avvisare ma probabilmente era incompetente come hai detto e non avrà neanche scelto il profilo più appropriato.

janosaudron
27-09-2022, 23:00
Ciao,

qual è la velocità minima garantita per la fttc che da sito tim, tramite controllo sul civico, dice che dovrebbe essere compresa tra 105 - 55 mbps in down?

Attualmente va a 35 mbps...

Invece l'upload di 20 mbps è rispettato.

Hacker21
27-09-2022, 23:22
Per che offerta commerciale 100 o 200 ?

Bigbey
27-09-2022, 23:25
@janosaudron: Sui contratti clienti residenziali di tutti i gestori big, non esiste alcuna banda minima garantita, pertanto di garantito hai 0 Mega. Al contrario, esiste una banda minima contrattuale sotto la quale puoi recedere senza oneri né penali, fornendo al gestore apposito certificato generato dal programma ufficiale Nemesys di AGCOM.

Con Tim, la banda minima contrattuale è pari a 40/4 (40 Mega in Download e 4 Mega in Upload) sulle 100 Mega e 50/4 (50 Mega in Download e 4 Mega in Upload) sulle linee 200 Mega. Sulle 30 Mega, è pari a 21/1,2.

Yrbaf
27-09-2022, 23:26
Ciao,

qual è la velocità minima garantita per la fttc che da sito tim, tramite controllo sul civico, dice che dovrebbe essere compresa tra 105 - 55 mbps in down?

Attualmente va a 35 mbps...

Invece l'upload di 20 mbps è rispettato.

Mi pare sia 40Mb sui contratti 100Mb e 50Mb sui contratti 200Mb.

Non è una velocità garantita, ma una soglia di qualità sotto la quale (se perdura a lungo) si può chiedere il recesso senza penali.
Ma deve essere il tool MisuraInternet a classificare la linea sotto standard e non tuoi speedtest o download, e devi dare 45gg al provider per risolvere.
Se con due test consecutivi (ma spaziati tra loro di almeno 45gg) con MisuraInternet sei sotto standard puoi chiedere il recesso o la migrazione a costo zero (salvo acquisti rateali in corso, che devi comunque saldare).

Con il primo test certifichi il problema e segnali al provider di risolvere la situazione, con il secondo test certifichi (se va ancora male) che il problema non è stato risolto ed allora puoi (se vuoi) andartene a costo zero.

janosaudron
27-09-2022, 23:37
Da sito tim su verifica copertura mi da tecnologia evdsl max 105, min 55 in down.

Non so se è la 100 mega o 200...

In ogni caso fosse la 100 i 40 mbps non sono rispettati, giusto?

strassada
27-09-2022, 23:50
se riesci a postare le statistiche come portante, snr, attenuazione e grafici HLOG QLN e bit, si può capire meglio la situazione. magari ti hanno messo un profilo a 12dB invece che 6dB, oppure ci sono altre problematiche che ad es. richiedono un intervento di un tecnico TIM. però distanza e diafonia non si possono risolvere.

Hacker21
28-09-2022, 00:45
Da sito tim su verifica copertura mi da tecnologia evdsl max 105, min 55 in down.

Non so se è la 100 mega o 200...

In ogni caso fosse la 100 i 40 mbps non sono rispettati, giusto?

Dipende,se 35 sono i Mbps che leggi come allineamento nelle impostazioni del modem allora no ,se sono ottenuti da uno speedtest devi guardare quanto hai nelle impostazioni del modem.

janosaudron
29-09-2022, 08:13
se riesci a postare le statistiche come portante, snr, attenuazione e grafici HLOG QLN e bit, si può capire meglio la situazione. magari ti hanno messo un profilo a 12dB invece che 6dB, oppure ci sono altre problematiche che ad es. richiedono un intervento di un tecnico TIM. però distanza e diafonia non si possono risolvere.

per caso sono queste?

janosaudron
29-09-2022, 08:16
se riesci a postare le statistiche come portante, snr, attenuazione e grafici HLOG QLN e bit, si può capire meglio la situazione. magari ti hanno messo un profilo a 12dB invece che 6dB, oppure ci sono altre problematiche che ad es. richiedono un intervento di un tecnico TIM. però distanza e diafonia non si possono risolvere.

inoltre il tecnico ha fatto quell'accrocchio in foto... pensate che mettendo una rj45 miglioro?

il filo maestro va nella tripolare, il collegamento alla rj45 è con 2 fili...

se smonto la tripolare quanti fili trovo dentro?

giovanni69
29-09-2022, 08:32
Dovresti collegarti direttamente all'RJ11 di quella presa bianca.
Quell'ulteriore presa tripolare aggiunta per di più a quella a muro, sembra pure un filtro ADSL.

In prima pagina trovi le seguenti FAQ al post #2:
"Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL"
"Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)"

Hacker21
29-09-2022, 08:38
Mi sfugge il senso di questa roba che ti ha collegato,come già scritto prova a collegarti alla rj11 ; dentro la tripolare trovi sicuramente i 2 fili bianco e rosso della linea esterna,i 2 che arrivano dalla presa rj11 sotto e se hai altre prese in casa potrebbero essercene altri 2 che si spera il tecnico abbia staccato.

janosaudron
29-09-2022, 09:18
La rj11 sotto è scollegata, c'erano problemi di umidità. È messa lì per tappare il buco

Come sono i parametri della linea?

giovanni69
29-09-2022, 09:53
Cioè per sistemarti la linea il tecnico ti avrebbe messo su una doppia tripolare tra cui un filtro ADSL? :muro: O quel filtro l'hai messo te?
Almeno usa un adattatore tripolare a RJ11 senza riciclare quel filtro.

Comunque sia, quell'attenuazione in DS1 a 13.8 vuol dire che la linea lavora come se fossi a circa 400m dall'ARL (vedi in prima pagina "TUTTE le Tabelle e Grafici di ironmark"). La velocità che ottieni potrebbe essere dovuta a diafonia, se la lunghezza fisica del doppino da 0.4mm (si suppone) è proprio quei 400m. Ma ha un DS3 molto, molto alto, sopra a 60 per quella distanza. Ed anche se avessi un profilo fino a 200M attivo, non riusciresti a sfruttarlo. Che poi ci possano essere derivate in casa che peggiorano le cose in modo artificioso (vedi FAQ sopra indicate visto che c'è chi ha recuperato decine di Mbps sistemando il cablaggio), oppure esterne (vedi FAQ sui pallini), è altro paio di maniche. Per questo senza sapere come è fatto il cablaggio domestico (vedi FAQ sopra) e senza sapere se presso la chiostrina ci sono indicazioni di pallini, servirebbero l'HLOG / QLN, bitloading , come suggerito da strassada. Per cui dovresti accoppiare almeno DSLStats ad un modem (sbloccato) con telnet abilitato o un Asus o un Fritz scaricando apposite statistiche avanzate.

Busone di Higgs
29-09-2022, 11:29
8dbm in trasmissione mi sembrano altini...

janosaudron
29-09-2022, 14:37
È casa dei miei e i tecnici che sono venuti a più riprese hanno fatto quello che volevano.

Prima hanno messo la rj11, poi per l'umidità hanno tirato di più il filo che viene da fuori e hanno rimesso la tripolare dicendo a mio padre che era meglio per smaltire l'umidità, si vede che hanno riciclato il filtro della adsl.

Quel filo grosso è quello che arriva da fuori (dal palo) e che poi entra in casa, quindi in casa non ci sono partizioni, non so fuori casa se ci sono.

Ma il filtro non filtra sulla parte fonia (che è scollegata) e lascia passare la parte dati?
Comunque lo tolgo...

Se smonto la tripolare e ci butto un po' di disossidante?

janosaudron
30-09-2022, 23:17
... l'ho tolto, era un filtro adsl, ho messo un adattatore tripolare rj11, pulito dall'ossido la tripolare ma non è cambiato nulla, sempre 36 mbps download

giovanni69
01-10-2022, 09:10
Quel filo grosso è quello che arriva da fuori (dal palo) e che poi entra in casa, quindi in casa non ci sono partizioni, non so fuori casa se ci sono.

Ma sei sicuro che da quella presa non partano altri fili che vanno verso altre prese? Hai letto la FAQ del cablaggio domestico per capire cosa non devi avere? :read:

Ti risulta che sei a circa 400m di lunghezza reale, compresa la risalita fino in casa, non aerea dall'armadio ripartilinea, quello con il tettuccio rosso?

janosaudron
01-10-2022, 14:12
Ma sei sicuro che da quella presa non partano altri fili che vanno verso altre prese? Hai letto la FAQ del cablaggio domestico per capire cosa non devi avere? :read:

Ti risulta che sei a circa 400m di lunghezza reale, compresa la risalita fino in casa, non aerea dall'armadio ripartilinea, quello con il tettuccio rosso?

Si è la sola ed unica presa.

Come faccio a verificare i 400m? Dove li vedo?

giovanni69
01-10-2022, 14:19
Vedi FAQ "Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 100/200M, inclusa la risalita fino alla presa domestica:" :)

janosaudron
01-10-2022, 14:32
Vedi FAQ "Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 100/200M, inclusa la risalita fino alla presa domestica:" :)

Su fibermap mi da una distanza di 351 m

janosaudron
01-10-2022, 14:59
Cioè per sistemarti la linea il tecnico ti avrebbe messo su una doppia tripolare tra cui un filtro ADSL? :muro:

Comunque...

Sto x seppellire l'ascia di guerra con Tim, non ne cavo nulla di buono...

Nel 2023 dovrebbe arrivare la ftth.
Spero la borchia non patisca l'umidità se la mettono al posto di quella presa tripolare...

giovanni69
01-10-2022, 15:09
Secondo Fibermap il mio vicino è a 58m. Sai quale è la lunghezza reale del suo doppino? Non meno di 280m. Quindi il dettaglio "Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)" di Fibermap è un terno al lotto.
Ecco perchè c'è il riferimento a quella FAQ in prima pagina.
E se tanto mi dà tanto, anche ai tuoi 350m, se aggiungiamo qualche decina di metri per la risalita in casa...metti diafonia pesante e magari pure un puntino di derivata e fai presto ad arrivare ad una delle tabelle di ironmark con una velocità attorno ai 40Mbps. E nessun ISP che sia Tim o altri può andare oltre le leggi della fisica. Compresi quegli 8dB in trasmissione che ti ha segnalato Busone di Higgs. Ed anche la FTTH ha le sue leggi; buon per te se ne sarai coperto presto.

Ad avere voglia e pazienza, le FAQ indicate sopra ed in prima pagina risponderanno a più risposte di quante domande ti vengano in mente circa questo thread. E' anche per evitare di rispondere alle stesse cose dopo...6000+ pagine.

Se vuoi risposte più precise, servono i dati indicati nei precedenti post anche se capisco non siano facili da ottenere senza sbattersi un po' o senza avere i modem moddati ad esempio per il Tim Hub DGA4132 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870856) od i modelli opportuni (Asus, Fritz..).

strov
14-10-2022, 15:35
Buonasera, ho un problema con questo router. I una rete domestica mi collego in wifi in un hub non riesco ad accedere all indirizzo con le porte aperte Nat( un plc).Se uso la connessione dati del telefono entro tranquillamente. come posso risolvere?

piter-joao
17-10-2022, 13:26
Ciao, richiesta aiuto. VDSL TIM modem FRITZ 7590, 1 Km da armadio, da oltre 1 mese sono sceso a velocità 22/400, prima andavo a 30/3 senza soluzione di continuità per oltre 1 anno, a parità di impianto casa. La linea rame prima di entrare in casa passa da 1 pozzetto con connessioni in fungo, quando piove a dirotto entra acqua. Potrebbe essere per l'umidità nel pozzetto oppure potrebbero aver abbassato loro per problemi di linea? Ovviamente ho già segnalato più volte senza risposte. Grazie.

giovanni69
17-10-2022, 14:53
22/400?

Intendi 22/3?
Certamente l'umidità non aiuta. Poi comunque sarebbero utile le statistiche e dati della linea, sezione avanzata del modem.

Vedi FTTC lunghe distanze
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301

Vedi anche primo post pagina 1.

A64FX+DFI nF4
17-10-2022, 19:14
22/400?

Intendi 22/3?
Certamente l'umidità non aiuta. Poi comunque sarebbero utile le statistiche e dati della linea, sezione avanzata del modem.

Vedi FTTC lunghe distanze
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301

Vedi anche primo post pagina 1.

forse intende 22mbps/400kbps

piter-joao
18-10-2022, 07:29
forse intende 22mbps/400kbps

Esatto proprio questo, avevo scritto così per guadagnare caratteri, viaggiavo a 30 mbps/4 mbps, adesso faccio 22mbps/400kbps, appena possibile vi posto le statistiche, grazie intanto.

giovanni69
18-10-2022, 08:47
archer vr1200v wifi
Buonasera, ho un problema con questo router. I una rete domestica mi collego in wifi in un hub non riesco ad accedere all indirizzo con le porte aperte Nat( un plc).Se uso la connessione dati del telefono entro tranquillamente. come posso risolvere?

:ot:
Vedi thread del tuo modem e se non c'è aprine uno.
Questo thread è riservato alla FTTC di Tim.

pietro.joao
18-10-2022, 16:48
Esatto proprio questo, avevo scritto così per guadagnare caratteri, viaggiavo a 30 mbps/4 mbps, adesso faccio 22mbps/400kbps, appena possibile vi posto le statistiche, grazie intanto.

Ok ecco le mie statistiche
https://i.ibb.co/zGg0L7B/STATISTICA.png (https://ibb.co/2grfLsC)

https://i.ibb.co/ZGSGv2s/speed.png (https://ibb.co/S5c5HfT)
Dalla storia risultati speed test si nota come a settembre andasse tutto bene.
Preciso che il problema pozzetto deriva da quando avevo l'ADSL TIM, la linea in rame è ovviamente sempre quella ma da quando ho VDSL non mi ha dato alcun problema prima di adesso, ed ha piovuto sicuramente tanto nel frattempo.

the stranger94
19-10-2022, 10:15
ciao, continuo a ricevere chiamate dalla tim per un potenziamento della linea nel mio comune, ho una 100 mega quindi al massimo possono potenziare il cabinet a 200mega. però se faccio verifica copertura mi da sempre le stesse velocità stimate. c'è un altro modo per verificare con certezza se c'è stato questo upgrade?

giovanni69
19-10-2022, 10:24
Guarda che non sia semplicemente un call center che si spaccia per Tim... disposto a raccontarti quel che vuole pur di dirti dei 200M.
In prima pagina c'è la risposta alla tua domanda per la verifica della copertura tra cui 'Come effettuare una verifica di copertura per la 100M/200M partendo da zero'.

In ogni caso, oltre alla copertura attiva, ci devono essere le condizioni tecnico-fisiche per poterti avvantaggiare del passaggio dal profilo a 17a al 35b, in primis la lunghezza reale del doppino e sue caratteristiche, cablaggio domestico, presenza di derivate presso la chiostrina ed i disturbanti. Sempre la FAQ è utile.

https://i.postimg.cc/pdRM2nqF/info-35b.jpg (https://postimages.org/)

Nota: immagine indicativa della prima pagina

the stranger94
19-10-2022, 10:33
immaginavo fossero call center a caso, ma visto che hanno iniziato tutti nello stesso periodo speravo ci fosse un fondo di verità

giovanni69
19-10-2022, 10:34
L'unica possibile verità sono i file di excel sopra indicati in 'Come effettuare una verifica di copertura per la 100M/200M partendo da zero'.
A meno che nel frattempo non sia arrivata la copertura FTTH... magari controlla anche su Open Fiber e Fibercop.

Parabellum
21-10-2022, 12:38
https://i.imgur.com/KJI1J5N.jpg


Qualcuno ha idea di cosa possa essere quella voce: " Telefonate a Cellulari TIM Connect Premium?"

Non è per i 38 centesimi, pero' sarei curioso dato che non ho nemmeno il telefono fisso collegato :nonsifa:

ciocia
22-10-2022, 15:30
Mi sembra una delle fregature dei gestori, per fortuna piccola.
Io comunque proverei a contattarli per verificare e rimborsare ( ma soprattutto per evitare di ritrovartene altre nelle prossime bollette )

pietro.joao
24-10-2022, 07:32
Ok ecco le mie statistiche
https://i.ibb.co/zGg0L7B/STATISTICA.png (https://ibb.co/2grfLsC)

https://i.ibb.co/ZGSGv2s/speed.png (https://ibb.co/S5c5HfT)
Dalla storia risultati speed test si nota come a settembre andasse tutto bene.
Preciso che il problema pozzetto deriva da quando avevo l'ADSL TIM, la linea in rame è ovviamente sempre quella ma da quando ho VDSL non mi ha dato alcun problema prima di adesso, ed ha piovuto sicuramente tanto nel frattempo.
X info, hanno mandato il tecnico, è arrivato uno della TIM cosa non affatto scontata, ha trovato la linea che parte dalla DSLAM "DISASTROSA", ovviamente qualcuno aveva messo mano nel tempo, mi ha spostato su una linea migliore e adesso è tornato tutto come prima, ma la notizia migliore è che mi ha fatto vedere che stanno stendendo fibra su tutta la zona, infatti ho visto con i miei occhi la fibra in un altro pozzetto in arrivo da altro armadio.:)

frupoli
24-10-2022, 12:38
PREMIUM PER TE MEGA - offerta di retention: il contributo di attivazione (incluso) nasconde un legame 24 mesi?

Buona giornata,
Vi chiedo cortesemente, se possibile, una info non tecnica ma commerciale, che cosa ne pensate.

==========================================
Sono vecchio utente TIM attualmente TIM Fibra FTTC, offerta di qualche anno fa e pago oramai 38 eur.
Decido di tentare la strada della permanenza in TIM, proprio ieri mi offrono la seguente (credo sia definibile "offerta di retention"):

- PREMIUM PER TE MEGA 29,90 €
- CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE incluso
(240€ in 24 rate da 10€)
- INTERNET ILLIMITATO incluso
- VOCE incluso
Nelle note è scritto:
Contributo di attivazione: Il costo di 240€ rateizzato in 24 rate da 10€ è incluso nella tua offerta. In caso di cessazione non dovranno essere pagate eventuali rate a scadere.

Leggo tuttavia altrove >> Trasparenza tariffaria delle offerte >> nel foglio informativo attuale "COSTI DI RECESSO >> Premium"
(qui per la precisione)
https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/info-consumatori/trasparenza-tariffaria/costi/recesso-tim-premium-gen22.pdf

COSTI DI RECESSO CONTRIBUTI SERVIZI
[...] Se presente contributo attivazione offerta rateizzata:
- in caso di recesso dell’offerta prima del completamento del piano rate
del contributo sarà mantenuta attiva la rateizzazione fino alla scadenza
prevista. Il Cliente può decidere, nell’ambito della comunicazione di
recesso o in un qualsiasi momento successivo, di pagare in un’unica
soluzione le rate residue del piano di rateizzazione sottoscritto.



La mia domanda è proprio questa, sul contributo di attivazione eur 240 diviso su 24 mesi: temo sia una "trappola" per tenerti legato 24 mesi (nonostante l'affermazione contraria)... o forse sono troppo diffidente...?

Che ne pensate?


https://imgbly.com/ib/ZQaCbu3rxW.jpg (https://imgbly.com/ib/ZQaCbu3rxW)

giovanni69
24-10-2022, 13:40
Giusto per chiarire per chi ti risponderà: come hai ricevuto quell'offerta che tu valuti essere di retention?
Hai email non da call center con link che porta a quell'offerta, telefonata anonima dopo che avevi chiesto il codice di migrazione...?

Bigbey
24-10-2022, 14:02
@frupoli: Il costo di attivazione è incluso nel totale e vincola il cliente per 2 anni, si. In caso di recesso prima di tale termine, andranno versate le rate residue.

frupoli
24-10-2022, 15:49
Giusto per chiarire per chi ti risponderà: come hai ricevuto quell'offerta che tu valuti essere di retention?
Hai email non da call center con link che porta a quell'offerta, telefonata anonima dopo che avevi chiesto il codice di migrazione...?

Da pagina Facebook TIM, inviato messaggio con conversazione privata messenger. A seguito di tale conversazione (con la quale richiedo di ricevere documenti) ricevo prima SMS e poi email da TIM. Sembra tutto regolare.

PS: la telefonata pirata l'ho avuta anni fa per "entrare" in TIM :) :) :)


@frupoli: Il costo di attivazione è incluso nel totale e vincola il cliente per 2 anni, si. In caso di recesso prima di tale termine, andranno versate le rate residue.Grazie per la risposta, che quindi mi dai come certezza: andranno versate le rate residue.

Anche dopo che hanno scritto "In caso di cessazione non dovranno essere pagate eventuali rate a scadere."

Incredibile.

Yramrag
24-10-2022, 18:20
Se non ho capito male: sei in Tim, e per *restare* in Tim devi pagare (ancora?) il "contributo di attivazione"?