PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 [447] 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

harrypotter77
28-07-2018, 16:24
Oggi è passato il tecnico Telecom. Ha verificato che il segnale parte correttamente a 100 mega dall'armadietto ma purtroppo il router bianco non riesce a trasformare in 200. Mi ha detto che è il router che da 100 sviluppa a 200 e non che la linea parte già a 200 dall'armadietto. La cosa mi è sembrata un po' strana. Come fa a partire 100 dall'armadietto e poi diventare 200 nel modem?...

:eek: Assurdo, No comment...

tolwyn
28-07-2018, 16:31
www.tecnicipercaso.meh :p

Intel-Inside
28-07-2018, 21:19
Dopo che Luca Twitter mi ha rifatto la richiesta per la 200 ho voluto sentire il 187 per vedere se questa volta avessero ricevuto il tutto e una simpatica operatrice dalla Romania mi ha confermato tutto e mi ha detto addirittuta che la mia richiesta verrà evasa l'1 Agosto...
Ma é vera sta cosa che sanno quando accadrà?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
28-07-2018, 21:40
Dopo che Luca Twitter mi ha rifatto la richiesta per la 200 ho voluto sentire il 187 per vedere se questa volta avessero ricevuto il tutto e una simpatica operatrice dalla Romania mi ha confermato tutto e mi ha detto addirittuta che la mia richiesta verrà evasa l'1 Agosto...
Ma é vera sta cosa che sanno quando accadrà?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk



Io ho perso la pazienza e la speranza.

giovanni69
28-07-2018, 21:40
@Intel-Inside: Guarda, ci sono utenti a cui è stato detto la stessa cosa; poi il MyTim ha mostrato ancora la vecchia offerta. Ma il 187 afferma che la nuova opzione è stata regolarmente attivata. Nel frattempo magari è stata emessa la nuova fattura e... tutto come prima. E qualcuno ha dovuto attendere la successiva. Vedi te a chi/ cosa credere. Ti auguro che vada tutto liscio presto. Buona fortuna!

Intel-Inside
28-07-2018, 22:07
Eheh... ieri quando ho chiamato il 187 per avere info riguardo la prima richiesta non so cosa abbia fatto l'operatrice ma nel MyTim ora mi ritrovo col profilo variato a 200 ma ovviamente non é cosi...
Sono dubbioso sulle tempistiche perché l'anno scorso quando uscì il nuovo profilo 200 qui si leggeva di gente che chiamava al mattino e al pomeriggio aveva gia il profilo nuovo settato...
Mi sa di strano... Però ce poco da fare se non pazientare, ho una curiosità a forma di scimmia pazzesca per quanto aggancerò di ottenibile con la 200 avendo quasi 15db di SNR e buone attenuazioni ora...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
28-07-2018, 22:46
Intel, potresti fare uno screen (o ma darmelo in pvt) per vedere esattamente cosa vedi nella sezione dì MyTIM?

Intel-Inside
29-07-2018, 07:54
Intel, potresti fare uno screen (o ma darmelo in pvt) per vedere esattamente cosa vedi nella sezione dì MyTIM?

Ti ho mandato tutto in pvt ;)

Rumpelstiltskin
29-07-2018, 11:47
Ragazzi, ho un dubbio sulla TIM Connect Gold :

- Chiamate illimitate da casa verso i numeri fissi e mobili nazionali, senza scatto alla risposta.

Vuol dire che non pago lo scatto alla risposta ma pago per la chiamata?

tolwyn
29-07-2018, 11:50
vuol dire chiamate comprese (dove illimitate significa entro un certa soglia la cui ragionevolezza è stabilita unilateralmente dall'operatore) e senza scatto alla risposta

Rumpelstiltskin
29-07-2018, 11:54
Ottimo grazie

Falcoblu
29-07-2018, 16:38
Tra l' altro non so se è già stato fatto notare ma qualche giorno fa è uscita la nuova versione dell' app MyTIM...

Rumpelstiltskin
29-07-2018, 16:48
Tra l' altro non so se è già stato fatto notare ma qualche giorno fa è uscita la nuova versione dell' app MyTIM...



Hmmm per ios vedo sempre la solita...

Falcoblu
29-07-2018, 17:13
Hmmm per ios vedo sempre la solita...

Per Android è disponibile da qualche giorno, strano che non sia uscita anche per ios, in genere la rilasciano contemporaneamente o al limite a poca distanza...

Intel-Inside
29-07-2018, 18:05
Chiedo qui per fugare ogni dubbio...
Il giorno dopo l'attivazione della Fibra ho richiesto la domiciliazione bancaria tramite MyTim Fisso solo che da allora non ho più notizie... e son passate quasi due settimane ed é sempre in lavorazione... Al 187 mi dicono che hanno visto la mia richiesta e aspettano a finalizzarla finché non mi arriva la prima bolletta cartacea...
É vera sta cosa o bufala?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Skylake_
29-07-2018, 18:32
A me era successa la stessa cosa: avevo specificato sin dall'ordine la domiciliazione bancaria, ma pare che si sia persa durante l'attivazione... ma, nonostante abbia subito re-inserito la domiciliazione dal MyTIM Fisso e fosse stata ri-registrata, la prima bolletta è arrivata comunque per posta :muro: Dalla successiva in poi invece tutto regolare.

Intel-Inside
29-07-2018, 18:35
A me é stato detto al 187 che la prima bolletta deve per forza arrivare cartacea (non mi hanno spiegato la ragione) poi dalla seconda si può domiciliare...
Mi hanno anche confermato che vedono la mia richiesta fatta via Web... Boh aspetto... Anche se son soldi in ballo... 2€ a bolletta...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Skylake_
30-07-2018, 08:18
Ecco, ti pareva. Finita la prova della 100 mega sono piombato nel profilo 30/3. Nessuna notizia della Smart Fibra richiesta settimana scorsa.

Alla mia richiesta via Twitter a Luca per attivare la Smart Fibra da 200 mega, mi risponde così: "Ciao, da verifiche sulla tua utenza risulta copertura Fibra fino a 30 mega. Resto a disposizione, buona giornata."

Ma se fino a ieri avevo la 100 mega?!?
Lo so che sono a 30 mega, cosa non è chiaro della richiesta "mi potete attivare la Smart Fibra"?

L_Rogue
30-07-2018, 08:37
Ecco, ti pareva. Finita la prova della 100 mega sono piombato nel profilo 30/3. Nessuna notizia della Smart Fibra richiesta settimana scorsa.

Alla mia richiesta via Twitter a Luca per attivare la Smart Fibra da 200 mega, mi risponde così: "Ciao, da verifiche sulla tua utenza risulta copertura Fibra fino a 30 mega. Resto a disposizione, buona giornata."

Ma se fino a ieri avevo la 100 mega?!?
Lo so che sono a 30 mega, cosa non è chiaro della richiesta "mi potete attivare la Smart Fibra"?

Il fatto di negare la realtà è piuttosto diffuso nell'assistenza TIM. :p

Ti avevano aperto un ticket per la 200 oppure era tutto "sulla parola"?

Skylake_
30-07-2018, 09:02
Boh adesso una dice che oggi sono a 30 mega perché "stanno facendo la transizione al nuovo profilo" e di verificare domani.
Il primissimo giorno di fibra TIM ero limitato a 30 mega e la 100 mega era stata attivata solo dal mattino del secondo giorno; vediamo se anche stavolta è così.
Resta il fatto che dovrò richiamare per farmi mettere quella da 200 mega, perchè il modem nuovo per la 200 mega non si è proprio visto...

Bei tempi quando in ADSL mi cambiavano in diretta il profilo scegliendo quello più adatto.

EDIT: l'opzione effettivamente risulta attiva dal MyTIM Fisso, però a quanto pare il profilo non si sbloccherà fino a domani alle 05:
https://i.imgur.com/ZgLS51B.jpg

Skylake_
30-07-2018, 09:13
Se non hanno cambiato nulla ti basta attivare l'opzione Smart Fibra, da 10,86€ al mese. Se chiami il 187, la voce automatica dovrebbe dirti qualcosa del tipo "la tua linea può navigare ancora più veloce, scopri come digitando 3".

jake101
30-07-2018, 10:14
Ciao, chi ha attivo il piano Tim Smart Casa (ADSL 20 Mega e chiamate illimitate) e vuole passare alla fibra FTTC, deve per forza attivare un'offerta Tim Connect e pagare 5,90€ (Tim Expert) per 48 mesi?
Per passare da Tim Smart Casa alla fibra FTTC quali alternative si hanno?

No ti basta avviare la procedura di conversione online
http://www.tim.it/passa-a-fibra30m

La 30 mega ti spetta di diritto se hai una TIM SMART CASA, senza costi aggiuntivi (a meno che tu non abbia già un modem in consistenza compatibile con l'offerta fibra)

Paint
30-07-2018, 10:49
Salve,

che Voi sappiate il tecnico che viene a fare la trasformazione da adsl a fibra, nell'ordine di lavoro, vede se il modem è indicato come a pagamento o in comodato d'uso gratuito?


A marzo avevo accettato l'offerta di trasformazione con modem in comodato d'uso gratuito, trasformazione che però è rimasta inattuata. Avendo poco tempo ho lasciato correre poi a maggio e giugno avevo chiesto diverse volte informazioni al 187, avendo sempre come risposta che sarei stato contattato. Cosa mai avvenuta.

In luglio a forza di chiamare sono riuscito a parlare con un operatore che sembrava competente e che mi ha "reinoltrato" la vecchia richiesta di marzo, perché ora il modem è diventato a pagamento, 5€ x 48 rate, per cui facendo una nuova richiesta dovrei pagarlo.

Avevo anche chiesto una conferma via email di quanto aveva appena fatto, in modo tale da poter opporre qualcosa nel momento in cui avessi trovato addebiti in fattura. Mi disse che me l'avrebbe inviata assicurandomi più volte che era certo che comunque sarebbe stato in comodato d'uso gratuito. Mai ricevuto nulla.

Ma poi, nell'elenco richieste all'interno dell'account, compare come nuova richiesta...

https://i.imgur.com/eVZkBDE.png

mentre la vecchia risulta annullata. Ho quindi richiamato il 187 e stavolta un'operatrice mi ha confermato che il modem è a pagamento. Anche al numero 800 300 701, dove si spostano gli appuntamenti, mi hanno confermato che dal 1 luglio il modem si paga e la richiesta risulta inoltrata il 25 luglio, per cui quanto mi aveva detto l'altro operatore, che aveva ripreso la vecchia offerta di marzo ecc, non è vero.

Essendo però già fissata l'uscita del tecnico (ditta esterna) l'iter non si può più bloccare quindi l'unico modo per non ritrovarsi a pagare 240 euro di modem è rifiutare l'installazione. :(

majkaiso
30-07-2018, 10:51
Files aggiornati.
Con piacere noto che il mio armadio è stato pianificato per ottobre (centrale ancora pianificata per agosto).
Praticamente fino a ieri c'erano zero armadi pianificati per quella centrale, ora ne hanno pianificati 19 tutti insieme per ottobre (pianificati tutti a 200Mbps direttamente tra l'altro). Qualcuno mi sa dire se in genere quando pianificano tutti gli armadi del paese insieme è meglio o peggio in termini di tempistiche? Rispetto a quando li pianificano uno alla volta sparsi qua e là

Skylake_
30-07-2018, 10:52
Se il tuo modem è già compatibile con la fibra, non devono dartene un altro nè tantomeno devi pagare alcun noleggio.

babene
30-07-2018, 10:59
Da me ormai la 200 mega ce la dimentichiamo. Ma gia si sapeva.

Paint
30-07-2018, 10:59
Se il tuo modem è già compatibile con la fibra, non devono dartene un altro nè tantomeno devi pagare alcun noleggio.

Il mio modem non è compatibile e l'offerta del passaggio alla fibra (gratuito) è abbinata al modem. Nel senso che il passaggio è gratuito ma il modem no. Adesso. Mentre prima era in comodato d'uso.

TheStefB
30-07-2018, 11:33
Si sta sbloccando qualcosa... Entrati in pianificazione oltre 1500 cabinet in una volta (dopo le circa 100 centrali della scorsa settimana)

Witcher
30-07-2018, 11:54
Salve,

cut

Essendo però già fissata l'uscita del tecnico (ditta esterna) l'iter non si può più bloccare quindi l'unico modo per non ritrovarsi a pagare 240 euro di modem è rifiutare l'installazione. :(

Il TIM Expert non è il costo del modem; ma il costo dell'intervento che fa il tecnico per attivarti la fibra e per ottimizzarti l'impianto:

https://www.tim.it/tim-expert

Quindi lo paghi sempre.

Il modem che ti danno è sempre in comodato d'uso con le nuove offerte TIM.

san80d
30-07-2018, 12:01
Il TIM Expert non è il costo del modem; ma il costo dell'intervento che fa il tecnico per attivarti la fibra e per ottimizzarti l'impianto:


diciamo che e' semplicemente un modo come un altro per incassare soldi ;)

Paint
30-07-2018, 12:10
Il TIM Expert non è il costo del modem; ma il costo dell'intervento che fa il tecnico per attivarti la fibra e per ottimizzarti l'impianto:

[...]

Io ho la prima versione della TIM Smart Mobile e fino a fine giugno il passaggio da adsl a fttc era gratuito con modem in comodato d'uso gratuito.
Ora, dal 1 primo luglio, per chi come me non è ancora passato a fttc deve pagare il modem

Adesso

https://i.imgur.com/N5WirES.png

(dal Conto TIM di Luglio)

Prima

https://i.imgur.com/nfxwjkS.png

Paint
30-07-2018, 12:17
diciamo che e' semplicemente un modo come un altro per incassare soldi ;)

Se una mela inizio a chiamarla lampadina rimane sempre una mela :D

Witcher
30-07-2018, 13:11
Sì, la vecchia TIM Smart prevedeva il modem a pagamento rateizzato(€1,19 in 48 mesi). Anch'io ho attiva, ormai da 2 anni la TIM Smart Casa con l'opzione Smart Mobile.

Skylake_
30-07-2018, 13:31
Ah pensavo che avessi già pagato in passato il noleggio del modem, visto che nelle condizioni dice che i 5 euro al mese non sono dovuti se hai già pagato dazio.
Certo che è una bella botta così... 15 euro al mese in più per la fibra...

Intel-Inside
30-07-2018, 15:05
Domanda:
L'opzione Massima Velocità Fibra gratuita il primo anno... si disattiva in automatico o rimane attiva di default? ... Stessa questione per il servizio Chi è, anche se questo non lo vedo nel mio profilo... è possibile che non me l'hanno attivato?

Rumpelstiltskin
30-07-2018, 15:51
Domanda:
L'opzione Massima Velocità Fibra gratuita il primo anno... si disattiva in automatico o rimane attiva di default? ... Stessa questione per il servizio Chi è, anche se questo non lo vedo nel mio profilo... è possibile che non me l'hanno attivato?



Sei poi riuscito a farti attivare la 200?

fraussantin
30-07-2018, 15:56
Scusate oggi mi ha chiamato eni gas e luce ( non ho capito ancora come fanno a scavalcare truecaller) e mi ha detto che siccome sono loro cliente ( per poco, ho aggiunto, visto gli aumenti che mi farete da ottobre ) mi spetta una fastweb 100 mega a 25 euro per :D sempre :D.

Gli ho fatto notare che ho un vincolo 100 euro di penale , e le spese di attivazione scontate , oltre ad una 40ina di rate del modem da pagare.

Lei mi ha detto che con le nuove leggi non devo pagare nulla per il passaggio , ma solo 35 euro neppure il modem .
...Tutto il resto te lo dicono solo gli operatori per non farti cambiare bla...bla...bla.. ( quelli che fanno il tuo lavoro ho pensato xD) .

Ora mi chiedo .. è vera sta cosa? O semplicemente ci provano?

rubex
30-07-2018, 16:00
Scusate avrei bisogno di un parere, all'attivazione 200mb avevo 170/20 circa 6 mesi fa, adesso questo:

https://preview.ibb.co/e1nqpT/Screenshot_30_lug_2018_16_54_15.png

Posso mettermi l'anima in pace, come descritto in prima pagina, oppure c'è qualche problema ed apro una segnalazione?

Intel-Inside
30-07-2018, 16:59
Sei poi riuscito a farti attivare la 200?Il 187 sabato mi ha detto che l'upgrade sarà eseguito mercoledi 1 agosto... Aspetto e vedo se no continuo a rompere le Balls a Luca Twitter finché non si fa...
Anche la prima richiesta mi disse di aspettare almeno 48h... Boh vediamo...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Paint
30-07-2018, 17:20
Scusate oggi mi ha chiamato eni gas e luce ( non ho capito ancora come fanno a scavalcare truecaller) e mi ha detto che siccome sono loro cliente ( per poco, ho aggiunto, visto gli aumenti che mi farete da ottobre ) mi spetta una fastweb 100 mega a 25 euro per :D sempre :D.

Gli ho fatto notare che ho un vincolo 100 euro di penale , e le spese di attivazione scontate , oltre ad una 40ina di rate del modem da pagare.

Lei mi ha detto che con le nuove leggi non devo pagare nulla per il passaggio , ma solo 35 euro neppure il modem .
...Tutto il resto te lo dicono solo gli operatori per non farti cambiare bla...bla...bla.. ( quelli che fanno il tuo lavoro ho pensato xD) .

Ora mi chiedo .. è vera sta cosa? O semplicemente ci provano?

Se hai TIM dal 1 luglio costa 49€ la disattivazione della linea e 35€ il passaggio ad altro operatore ma gli eventuali sconti ecc. in fase di sottoscrizione dell'offerta (se non sono trascorsi almeno 24 mesi) e le rate del modem le devi pagare :(

https://i.imgur.com/WMMY9ad.png

PS. Qui nel thread, qualche pagina indietro, ho però letto brutte robe su fastweb ...

Braccop
30-07-2018, 17:21
Si sta sbloccando qualcosa... Entrati in pianificazione oltre 1500 cabinet in una volta (dopo le circa 100 centrali della scorsa settimana)

gia', peccato che il mio sia sempre sospeso per motivi tecnici :muro: :muro: :muro: :cry:

fraussantin
30-07-2018, 17:28
Se hai TIM dal 1 luglio costa 49€ la disattivazione della linea e 35€ il passaggio ad altro operatore ma gli eventuali sconti ecc. in fase di sottoscrizione dell'offerta (se non sono trascorsi almeno 24 mesi) e le rate del modem le devi pagare :(

https://i.imgur.com/WMMY9ad.png

PS. Qui nel thread, qualche pagina indietro, ho però letto brutte robe su fastweb ...No ma a fastweb non ci passo.
Prob non cambio visto che tim va bene ma se continuano a rimodulare come forsennati era interessante capire se è vero che si smette di pagare anche il modem .

Paint
30-07-2018, 17:33
No ma a fastweb non ci passo.
Prob non cambio visto che tim va bene ma se continuano a rimodulare come forsennati era interessante capire se è vero che si smette di pagare anche il modem .

Se eserciti il recesso in caso di rimodulazione al rialzo della bolletta, tipo come hanno appena fatto (dal 1 luglio + 2,50€), gli sconti ecc. non credo siano dovuti. Le rate del modem però temo rimangano perché la cosa è configurata come vendita abbinata.

fabiocasti
30-07-2018, 19:44
Ciao,
Domanda tecnica: è possibile che 2 ARL distanti 50 metri uno dall’altro vengano collegati ad un unico MSAN posto a fianco di uno dei 2 ARL?

Spero non sia una domanda già posta 😊
Grazie!

Skylake_
30-07-2018, 20:06
Il modem si paga sempre, anche in caso di recesso per variazioni contrattuali sei tenuto a pagargli tutte le rate rimanenti!

Busone di Higgs
31-07-2018, 01:40
Posso mettermi l'anima in pace, come descritto in prima pagina, oppure c'è qualche problema ed apro una segnalazione?

Viste le attenuazioni e' normale non c'e nulla da fare; purtroppo se sei sfortunato c'e' ancora margine per perdere qualcosina, ma la botta grossa l'hai gia' ricevuta.

Skylake_
31-07-2018, 05:19
Come non detto, Smart Fibra+ attiva ma profilo sbagliato (30/3), ma il 187 sostiene che viaggio a 100 mega. Assurdo.
...però, visto che per loro viaggio a 100 mega ma sono bloccato a 30, sono sotto ai minimi contrattuali sia in download che in upload 😏

L_Rogue
31-07-2018, 09:07
Come non detto, Smart Fibra+ attiva ma profilo sbagliato (30/3), ma il 187 sostiene che viaggio a 100 mega. Assurdo.
...però, visto che per loro viaggio a 100 mega ma sono bloccato a 30, sono sotto ai minimi contrattuali sia in download che in upload ��

Il modem che dice?

30 o 100 come velocità?

Se ti dice 100 e vai a 30, fai il test col loro tool di MyTIM fisso e apri il ticket da lì.

Sempre che il tool funzioni. :p

Edit: ricordaglielo che sei sotto lo standard minimo per il contratto. Aiuta.

Prowler81
31-07-2018, 10:34
Salve,

Ho fatto un pò di ricerche su questi ed altri forum e più che capire il problema mi servirebbe un aiuto nel superarlo. In breve:

Non riesco a farmi attivare la Fibra 100M avendo l'armadio a 350m da casa in quanto nei database di Mamma TIM risulto a 1.200m.
Ho provato con ordine Internet (mandato in KO), tramite centro TIM (arrivato tecnico a casa che aveva ordine di attivarmi un profilo 30/3 e non c'è stato verso di fargli fare neanche una prova con conseguente ordine recesso) e tramite assistenza FB che non mi ha considerato di striscio arrivando a ripetermi che ora non è più possibile attivare anche la 30M.

Il bello è che la mia attuale ADSL (con Aruba.it, quindi Telecom Wholesale) ho portante piena + profilo fast di cui non posso lamentarmi - cosa che basterebbe a far capire che l'errore è nel database e non fisico.

La chiostrina è attaccato all'armadio dietro casa, e la cosa più bella è che se controllo su planetel, il civico 12 risulta a 400m, il 34 (il mio) 1.200m e il 58 (ultimo della via) 600m.

Fra l'altro mi il centro TIM mi ha fatto disdire l'attuale contratto voce (per accellerare i tempi di attivazione...) e, ovviamente, ora ha iniziato a fare lo gnorri dicendo che per lui è tutto a posto e che mi dovrà arrivare l'sms da TIM (passati oltre 15 gg).

Cosa posso fare? attendere la chiusura della linea voce e ritentare con una nuova attivazione cercando di far capire il problema amministrativo?

Distanza Utenza Armadio: 350m calcolato tramite percorso pedolale su Maps

Armadio:

CLLI sede OLT CPANITAL
Nome sede OLT CAPANNOLI
Distretto PONTEDERA
CLLI feeder PONTITAG
Descrizione feeder PONTEDERA SUD
CLLI ONU CPANITAL012
ID ONU 58702M_10
Tipo ONU ONU da armadio

Utenza civico 34

CENTRALE
Gat sede OLT: 587001
VOLTERRANA 302
Codice CLLI: CPANITAL
FTTC
58702M_10
VIA FONTINO 2
Dist. cab da centrale: 382m
Dist. dal cabinet: 1207m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 10.62/1.53
Velocità ADSL stimata Down/Up: 7.78/0.68

Utenza civico 12

CENTRALE
Gat sede OLT: 587001
VOLTERRANA 302
Codice CLLI: CPANITAL
FTTC
58702M_10
VIA FONTINO 2
Dist. cab da centrale: 381m
Dist. dal cabinet: 425m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 56.84/18.72
Velocità ADSL stimata Down/Up: 12.08/0.88

Utenza civico 58

CENTRALE
Gat sede OLT: 587001
VOLTERRANA 302
Codice CLLI: CPANITAL
FTTC
58702M_10
VIA FONTINO 2
Dist. cab da centrale: 381m
Dist. dal cabinet: 904m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 23.19/3.88
Velocità ADSL stimata Down/Up: 9.57/0.76
50_5_4983_58

giovanni69
31-07-2018, 10:57
La lunghezza pedonale non è sempre quella corretta.
A pagina 1 trovi dei metodi per la verifica.

Ma se credi davvero che il percorso sia minore di quello dichiarato e non sei riuscito ad ottenere l'attenzione da parte di un tecnico per una prova sul campo, non puoi che provare a chiedere una bonifica del database. Ti ho scritto PM.

Paint
31-07-2018, 11:02
Grazie, quando ho attivato Tim Smart Casa (2015) non mi hanno fornito nessun modem, quindi se passassi alla fibra devo pagare oltre all'attivazione anche Tim Expert (5,90€x48mesi)? Oppure posso passare alla fibra senza ricevere il modem, acquistandone uno io?

[...]


Se hai TIM Smart Casa e sei coperto puoi passare a fttc ma temo dovrai pagare il modem (5€ x 48 rate).TIM Expert non centra nulla con chi ha la vecchia offerta Smart Casa/Mobile. Il modem poi essendo in vendita abbinata lo devi prendere e pagare anche nel caso ne avessi già uno.

Prowler81
31-07-2018, 11:41
La lunghezza pedonale non è sempre quella corretta.
A pagina 1 trovi dei metodi per la verifica.

Ma se credi davvero che il percorso sia minore di quello dichiarato e non sei riuscito ad ottenere l'attenzione da parte di un tecnico per una prova sul campo, non puoi che provare a chiedere una bonifica del database. Ti ho scritto PM.

grazie, già fatto. Se vedi sulla stessa via ci sono dei riferimenti di distanza a mio avviso sballati (400m ad inizio via, 1200 a metà, 600 alla fine), per quanti giri strani possano fare i cavi, a mio avviso non può superare i 400 max 500 m.

giovanni69
31-07-2018, 12:50
E pensare che basterebbe una prova sul campo del valore delle attenuazioni (a fronte di un cablaggio domestico a posto per la VDSL) per ottenere la lunghezza, derivate a parte. Il tuo problema sarà far sì che la bonifica del database possa far smuovere poi qualcuno. O al contrario riuscire a forzare l'uscita del tecnico sul campo per verificare come stanno davvero le cose.
Altro caso potrebbe essere che la parte centrale della via per qualche ragione di lottizzazione in passato (forse era la prima ad essere abitata) è stata collegata ad una centrale telefonica lontana. Ma credo sia davvero improbabile.
In bocca al lupo.

OUTATIME
31-07-2018, 13:04
Accanto ad alcuni cabinet, hanno posato anche una base in cemento, come se dovessero aggiungere un altro cabinet oltre a quello già esistente.
Secondo voi, la fibra è stata posata da Tim oppure da Open Fiber?
Tutti lavori TIM.

Prowler81
31-07-2018, 14:11
Altro caso potrebbe essere che la parte centrale della via per qualche ragione di lottizzazione in passato (forse era la prima ad essere abitata) è stata collegata ad una centrale telefonica lontana. Ma credo sia davvero improbabile.
In bocca al lupo.

Improbabile anche questo perchè è il Secondo Blocco di una lottizzazione, il primo blocco è correttamente agganciato all'armadio (sempre lo stesso) con distanze fra 200 e 350 m in quanto in effetti più vicino in linea d'aria all'armadio. Il fax e la mail l'ho mandata, intanto perfeziono la disdetta della linea attuale e provo con nuova attivazione sperando nell'uscita di un tecnico competente e che abbia un minimo di voglia di ascoltare e risolvere la problematica. Incrociamo le dita!

giovanni69
31-07-2018, 15:16
Beh, una nuova attivazione in effetti potrebbe smuovere di più le acque anche in tempi relativamente brevi.

Dynamite
31-07-2018, 15:34
Scusate se la domanda magari è trita e ritrita: adesso ho l'adsl con l'offerta Tutto, e pago uno sproposito (più di 60€ al mese), in previsione di un passaggio alla fibra con l'offerta Connect Gold ho letto che per i vecchi clienti avverrà alle stesse condizioni economiche attuali, ma visto quanto pago adesso non mi sembra molto fattibile (e visto quanto costa l'offerta per i nuovi clienti, praticamente la metà). È vero oppure c'è modo di pagare di meno? Thanks.

giovanni69
31-07-2018, 15:43
Se parti da Tim Smart Tutto ADSL, vedi
https://www.tim.it/passa-a-fibra
con relative opzioni.
Non so se ti converrebbe attivare una nuova linea, ammesso di voler perdere il numero (o di migrarlo verso operatore Voip Ehiweb/Messagenet/Clouditalia prima di cessare la linea per salvarlo). Dovresti fare qualche calcolo.

Skylake_
31-07-2018, 15:54
Il modem che dice?

30 o 100 come velocità?

Se ti dice 100 e vai a 30, fai il test col loro tool di MyTIM fisso e apri il ticket da lì.

Sempre che il tool funzioni. :p

Edit: ricordaglielo che sei sotto lo standard minimo per il contratto. Aiuta.Dice esattamente 31 mega in download e 3.19 mega in upload con un margine SNR assurdo. Come max rate vede quello che facevo fino a domenica. Provato anche a cambiare modem, stessa storia.

giovanni69
31-07-2018, 15:57
Proprio perchè avrai circa 25/30 dB di SNRm, hai attivo il profilo 30/3 invece che 100/20.
A pagina 1 nella FAQ "perchè la mia linea va a 70/50/30...." alla prima risposta troverai la questione tecnica del profilo di cui chiedere la sistemazione al 187 tasto 2.

Skylake_
31-07-2018, 15:58
È quello che sto facendo da due giorni ma a loro risulta attiva la 100 mega, non riesco a venirne a capo.
Lo so bene che si è settato il profilo 30-3, sgrunt

daffy
01-08-2018, 08:05
sono stato appena coperto dalla fibra 100 di tim.

attualmente ho una internet senza limiti adsl.

se passo ad altri operatori dovrò pagare un casino di penale (perchè sono abbonato da meno di 2 anni quindi non mi conviene)

vorrei richiedere subito la tim connect gold, ma poi il passaggio dalla fibra 100 alla 200 è sempre gratuito? altrimenti mi tocca aspettare che arrivi la 200 visto che è prevista a breve...grazie

L_Rogue
01-08-2018, 08:35
È quello che sto facendo da due giorni ma a loro risulta attiva la 100 mega, non riesco a venirne a capo.
Lo so bene che si è settato il profilo 30-3, sgrunt

Te l'ho detto, apri il ticket da dentro il MyTIM fisso dopo aver misurato la velocità col oro tool.

Se a loro risulta 100 come profilo, non ti possono lasciare a 30 di velocità effettiva.

tolwyn
01-08-2018, 08:39
È quello che sto facendo da due giorni ma a loro risulta attiva la 100 mega, non riesco a venirne a capo.

se vuoi faccio dare un occhio al volo anche al mio amico che lavora in tim

Intel-Inside
01-08-2018, 08:52
È quello che sto facendo da due giorni ma a loro risulta attiva la 100 mega, non riesco a venirne a capo.
Lo so bene che si è settato il profilo 30-3, sgrunt

Io è una settimana ormai che sto cercando di farmi upgradare la linea alla 200M... non so piu' a che santo rivolgermi!!! :cry:

se vuoi faccio dare un occhio al volo anche al mio amico che lavora in tim

Ogni aiuto è prezioso :help:

Rumpelstiltskin
01-08-2018, 09:04
Io è una settimana ormai che sto cercando di farmi upgradare la linea alla 200M... non so piu' a che santo rivolgermi!!! :cry:







Ogni aiuto è prezioso :help:



Stessa tua situazione

Intel-Inside
01-08-2018, 09:21
Stessa tua situazione

Scrivo le ultime news:
Sabato 28 ho fatto nuova richiesta Upgrade 200M a Luca Twitter... ieri Martedi 31 (pomeriggio) visto che sono ancora a 100M chiamo il 187 e l'operatrice gentile e preparata mi ha detto che la richiesta di Sabato e quella vecchia di Mercoledi scorso sono inserite in modo non proprio corretto... a suo dire per questo tipo di richiesta sarebbe meglio farla al 187 visto che possono gestirla loro direttamente...
Insomma alla fine mi ha detto che è riuscita a sbloccare la richiesta e che entro poche ore sarei passato alla 200M... mezzora piu tardi ricevo un SMS Tim che stanno attivando l'offerta per la mia linea di casa... boh non so cosa voglia dire...
Ora mentre scrivo sono ancora a 100... :cry:

baron
01-08-2018, 09:38
Ma possibile che con il contratto fibra se si vuole cambiare intestatario della linea (subentro familiare gratuito) non è possibile farlo?
Bisogna disdire e fare nuovo contratto (con relativi costi e cambio numero) o magari doppio passaggio: fibra->adsl e poi adsl->fibra.

Non ho parole...

GioTheBest
01-08-2018, 09:46
Scrivo le ultime news: ...
Insomma alla fine mi ha detto che è riuscita a sbloccare la richiesta e che entro poche ore sarei passato alla 200M... mezzora piu tardi ricevo un SMS Tim che stanno attivando l'offerta per la mia linea di casa... boh non so cosa voglia dire...
Ora mentre scrivo sono ancora a 100... :cry:

Se è quello che hanno fatto a me il profilo rimarrà ancora a 100, ti hanno abilitato il 200 solo lato commerciale, adesso devi insistere con il reparto tecnico.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
01-08-2018, 09:57
Se è quello che hanno fatto a me il profilo rimarrà ancora a 100, ti hanno abilitato il 200 solo lato commerciale, adesso devi insistere con il reparto tecnico.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Nel MyTim Fisso mi risulta 100/200... ho fatto un tentativo ancora al 187 dalla Romania :muro: e stavolta il tipo mi dice che da me ce solo la 100 :(

Vabbè a questo punto lascio perdere... è massacrante e snervante avere a che fare con degli incompetenti... :mc:

Skylake_
01-08-2018, 11:24
-

tolwyn
01-08-2018, 11:47
Certo che però, se questo tuo amico è anche in grado di mettere in cantiere concretamente la richiesta per la 200 mega... :D :D :D

ottimo che hai risolto, per il resto considera che il mio amico lavora al delivery, non al commerciale o creation, pertanto se il problema 200 riguarda un ordinativo non emesso o errato oppure la mancata apertura in vendibilità della onu lui nulla può

Skylake_
01-08-2018, 11:49
La tecnica mi ha confermato che va richiesta dal commerciale, perchè è un'opzione diversa dalla 100/300; dopodichè mi mandano il tecnico perchè (solo nel mio caso o sempre?) va cambiata la porta in armadio per la 200 mega, e ovviamente devono spedirmi lo Scolapasta 4130 o il Tim Hub per navigare con la 200 mega (in realtà ho già un mio Tim Hub, ma ufficialmente loro mi hanno dato un Sercomm, il quale dopo 24 ore dall'accensione è stato retrogradato al ruolo di fermacarte...)

Da quel che vedo ora da MyTIM Fisso, di pratiche commerciali non c'è un ca..o :D

A proposito, chi mi ha attivato l'impianto "fibra" ha indicato che io sono a 850 metri dall'armadio, quando in realtà come cavo sono circa 200-250 metri. Ho chiesto di aggiornare il dato perchè non vorrei che la procedura vada in KO perchè (vedi pagina 1) risulto sopra i 450 metri.

tolwyn
01-08-2018, 11:55
che serva un ordinativo commerciale non ci piove ma 1) se non è ancora stato emesso o se è in stallo sui sistemi amministrativi devi passare per il commerciale 2) se è stato emesso ed è in stallo sui sistemi delivery tecnico il mio amico potrebbe tornare utile

comunque se la onu è già aperta in vendibilità 200 mb tecnicamente non serve la permuta ed è sufficiente la modifica della profilatura a livello di circuito logico (ci sono casi non così infrequenti di onu con piastre vdsl e evdsl...ma non sempre la vendibilità 200 mb risulta aperta, fosse questo il caso e fossi tu su piastra vdsl servirebbe sì la permuta)

Intel-Inside
01-08-2018, 12:12
che serva un ordinativo commerciale non ci piove ma 1) se non è ancora stato emesso o se è in stallo sui sistemi amministrativi devi passare per il commerciale 2) se è stato emesso ed è in stallo sui sistemi delivery tecnico il mio amico potrebbe tornare utile

comunque se la onu è già aperta in vendibilità 200 mb tecnicamente non serve la permuta ed è sufficiente la modifica della profilatura a livello di circuito logico (ci sono casi non così infrequenti di onu con piastre vdsl e evdsl...ma non sempre la vendibilità 200 mb risulta aperta, fosse questo il caso e fossi tu su piastra vdsl servirebbe sì la permuta)

Io la richiesta l'ho fatta ma non ho idea di come mai non viene evasa... Nel caso potresti chiedere al tuo amico se controlla? Magari anche se non può sistemare al massimo mi da la dritta su come fare...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
01-08-2018, 12:25
Ottimo : ho chiesto a luca di tim di abilitarmi il 35b e da mezzora non ho più linea 😞

tolwyn
01-08-2018, 12:25
potresti chiedere al tuo amico se controlla?

ah sìsì una verifica non costa nulla, al più ci manda a ramengo tutti e due :D
girami in privato il numero linea che glielo passo

Skylake_
01-08-2018, 12:51
(ci sono casi non così infrequenti di onu con piastre vdsl e evdsl...ma non sempre la vendibilità 200 mb risulta aperta, fosse questo il caso e fossi tu su piastra vdsl servirebbe sì la permuta)

Eh da come me l'ha spiegato lei io non sono sulla piastra da 200 mega. Considerato che il mio armadio è stato fra gli ultimi in assoluto di tutta la città, magari sono andati al risparmio e hanno messo una sola piastra da 200 mega :D (e a questo punto vai a sperare che non sia satura, perchè tutte le Tim Connect nuove saranno sicuramente attestate lì).
Anzi, l'armadio è nato a Dicembre 2017 come 100 mega e ha subìto poi l'aggiornamento alla 200 mega entro fine gennaio 2018. (su fibra.click appare come 200M). Io ero in Fastweb fino ad Aprile, per cui non saprei.

Intel-Inside
01-08-2018, 13:03
Ottimo : ho chiesto a luca di tim di abilitarmi il 35b e da mezzora non ho più linea 😞

Spiega un pò l'accaduto... nel mytim hai traccia della lavorazione? hai aperto guasto?

giovanni69
01-08-2018, 13:16
Non so se questo caso possa interessare a @giovanni69 ma garantisco che a quanto pare era proprio un problema amministrativo che inibiva la risoluzione dal problema tecnico, cioè dal lato tecnico non sono autorizzati a cambiarmi profilo se non gli risulta che io ho attiva l'opzione 100 mega.


Beh, certo ma dal tuo precedente messaggio sembrava che commercialmente tu avessi già la 100M.

Skylake_
01-08-2018, 13:23
Secondo il reparto commerciale e secondo MyTIM Fisso la 100 mega era attiva. A quanto pare qualcosa è andato storto nel passaggio dalla Try&Buy 100 mega alla 100 mega cash :D A sistema risultavo con la Smart Fibra attiva, comunque :mbe:. La tecnica si è messa a smanettare su tutti i miei dati da sistema e ha trovato l'inghippo.

Intel-Inside
01-08-2018, 13:56
L'ultimo operatore con il quale ho parlato (dalla Romania) asseriva convinto che al mio indirizzo è disponibile solo la 100M.

Io: "Ho verificato sul sito ufficiale TIM Copertura e risulta disponibile la 200M"
187: "Ho controllato sul nostro Database interno e risulta disponibile massimo la 111M" (sisi ha detto proprio 111)
Io: "Ah quindi il vostro Database interno non è aggiornato!"
187: "No no si figuri è aggiornatissimo"
Io: :rolleyes:

Ma io dico se sto dicendo che ho verificato il Sito Ufficiale e pure dagli Excel risulta la 200M come fai a dirmi di no?

Quindi il sito ufficiale Tim non ha valenza? (notare che questo operatore è stato l'unico che si è impuntato sul fatto che non è disponbile la 200M)

Skylake_
01-08-2018, 14:36
MOMENTO MOMENTO MOMENTO.

Pensavo di aver risolto definitivamente con la 100 mega, invece - scaricando un corposo aggiornamento - mi sono accorto che da qualche parte c'è ancora un misterioso cap a 30 mega SOLO in download (in upload ho banda piena), nonostante anche il modem dichiari di avere banda piena (51 mega disponibili, 51 mega massimi)!

EDIT: l'intervento di stamattina è stato incompleto, provvisoriamente risolto con il reset della porta, ma va risolto lato amministrativo, cosa che non è stata fatta a quanto pare.

Falcoblu
01-08-2018, 15:24
MOMENTO MOMENTO MOMENTO.

Pensavo di aver risolto definitivamente con la 100 mega, invece - scaricando un corposo aggiornamento - mi sono accorto che da qualche parte c'è ancora un misterioso cap a 30 mega SOLO in download (in upload ho banda piena), nonostante anche il modem dichiari di avere banda piena (51 mega disponibili, 51 mega massimi)!

Ma che razza di sistema hanno? Lo stesso di Fastweb, deduco, a questo punto...? Mi cappa a 30 mega anche se sono allineato a 50 e ho il profilo 100 mega? :confused:

Aspetto domani mattina, dopodichè gli sparo lo speedtest e apro segnalazione.
Che incubo :cry: :cry: :cry:

Così di primo acchito sembra quasi uguale al problema che ho avuto al tempo del passaggio 30->100M, leggi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45552757&postcount=110233

Skylake_
01-08-2018, 15:39
Ti ringrazio, mi ricordavo una cosa del genere e infatti - siccome non mi risulta che TIM abbia dei cap software, al contrario di Fastweb - non mi capacitavo della sorgente di questa limitazione (si vede a occhio che il test parte a razzo e poi scende a 30 fissi).

Lo speedtest dell'area TIM non funziona, al momento.

L_Rogue
01-08-2018, 16:08
Ci vorrebbero più addetti commerciali-tecnici come lei! E meno lazzaroni come la maggior parte delle persone del 187 con cui ho avuto a che fare in questi giorni (qualcuno addirittura staccava e attaccava il microfono per simulare un problema di comunicazione per poi chiudermi la chiamata in faccia).


La fatica nel trattare con l'assistenza TIM nel 90% dei casi si concentra nel trovare chi sa dove mettere le mani.

Alcuni lo chiamano cul... ehm... fortuna. :D

Quello che dà un po' fastidio è quando ti prendono per deficiente anche davanti all'evidenza.

tolwyn
01-08-2018, 16:10
in verità quell'operatrice pare abbia messe le mani dove non dovuto, comunque ho girato qualche dettagli in pm al forumista

L_Rogue
01-08-2018, 16:12
Ti ringrazio, mi ricordavo una cosa del genere e infatti - siccome non mi risulta che TIM abbia dei cap software, al contrario di Fastweb - non mi capacitavo della sorgente di questa limitazione (si vede a occhio che il test parte a razzo e poi scende a 30 fissi).

Lo speedtest dell'area TIM non funziona, al momento.

Ma come, prima mi dici di aver risolto e poi non è vero? :p

A parte gli scherzi, il problema è riuscire a far comunicare tecnici e profilatori, sempre che il tecnico esca.

Ormai sembra diventata un'impresa anche l'uscita.

L_Rogue
01-08-2018, 16:13
in verità quell'operatrice pare abbia messe le mani dove non dovuto, comunque ho girato qualche dettagli in pm al forumista

Capita, ma per volontà di fare bene. :D

giovanni69
01-08-2018, 16:21
Ormai sembra diventata un'impresa anche l'uscita.

Tagli... tra l'altro annunciati e delineati dopo la cavalcata Eliot.

Skylake_
01-08-2018, 16:26
Ma come, prima mi dici di aver risolto e poi non è vero? :p

A parte gli scherzi, il problema è riuscire a far comunicare tecnici e profilatori, sempre che il tecnico esca.

Ormai sembra diventata un'impresa anche l'uscita.

Eh cazz, non avevo il PC sotto mano e dallo smartphone ho visto che effettivamente ora il modem diceva 50/16 mega sia di massimo che di ottenibile, quindi era andato a posto. Chi se lo sognava che l'ONU avrebbe potuto farmi lo stesso scherzone di Falcoblu... o che comunque ci fosse ancora una magagna per qualche motivo?

Comunque se non ho capito male l'operatrice ha fatto quel che ha fatto contattando gli uffici competenti dal lato commerciale, non credo ci abbia messo mano lei di persona sul lato commerciale. Per il lato tecnico, lei era il tecnico... :D

Certo che con TIM non ci si annoia mai :D

L_Rogue
01-08-2018, 16:27
Tagli... tra l'altro annunciati e delineati dopo la cavalcata Eliot.

Immaginavo.

Quando non sanno cosa fare per stabilizzare i ricavi, tagliano la forza lavoro. :mad:

Dovendo gestire una rete immensa e non sempre giovane, è la peggior cosa che si possa fare.

L_Rogue
01-08-2018, 16:29
Eh cazz, non avevo il PC sotto mano e dallo smartphone ho visto che effettivamente ora il modem diceva 50/16 mega sia di massimo che di ottenibile, quindi era andato a posto. Chi se lo sognava che l'ONU avrebbe potuto farmi lo stesso scherzone di Falcoblu.

Comunque se non ho capito male l'operatrice ha fatto quel che ha fatto contattando gli uffici competenti dal lato commerciale, non credo ci abbia messo mano lei di persona sul lato commerciale. Per il lato tecnico, lei era il tecnico... :D

Certo che con TIM non ci si annoia mai :D

Quindi adesso devi ripartire con la trafila?

In bocca al lupo. :D

Skylake_
01-08-2018, 16:32
Eh, adesso è divertente capire se la magagna è sul commerciale o sul tecnico. EDIT: commerciale-amministrativa

Comunque vorrei capire anche perchè a me risulta che il 30 luglio sono passato ALLA 100 mega (il 29 luglio finiva la prova gratuita), mentre a loro risulta che c'è stato un downselling DALLA 100 mega alla 30 mega :confused: :confused: :confused:
Me lo sono sentito ripetere da tutti quelli del commerciale e anche dalla telefonata di stamattina.

Falcoblu
01-08-2018, 16:46
Eh, adesso è divertente capire se la magagna è sul commerciale o sul tecnico.

Eh infatti il fulcro del discorso è proprio questo, nel senso che per il mio caso il problema era dichiaratamente tecnico visto che dal lato amministrativo risultavo correttamente configurato a 100M, mentre nel tuo in effetti pare che ci sia una situazione che comprende entrambe le componenti, quindi tecnico ma anche amministrativo visto che rilevi delle incongruenze tra le date di attivazione della 100M,ecc...

Per quella che è la mia esperienza se prima non sistemano quello amministrativo difficilmente riusciranno a sistemare quello tecnico perchè sussistono delle incongruenze, insomma la situazione pare essere parecchio ingarbugliata..

Skylake_
01-08-2018, 17:55
Dunque, ho chiamato il 187 amministrativo e risulta che ho commercialmente la 100 mega, quindi mi chiedono di chiamare i tecnici.
Chiamo i tecnici e mi dicono che a loro risulta a regime commercialmente la 30 mega, ma intanto mi hanno resettato la porta e il provisioning (sa l'è cusè?) e almeno non sono più "cappato" a 30.
Ho richiamato l'amministrativo e mi è stato detto di aspettare 48 ore perchè il sistema "si sta allineando".
La richiesta della 200 mega contestuale alla Smart Fibra è ancora lì a sistema, che attende il suo destino :D

Rumpelstiltskin
01-08-2018, 18:34
ennesima telefonata al 187 per abilitare sta 200mb.... risposta : devo mandare una mail.

Giuro non riesco a capire cosa ci sia "sotto"... non è possibile che fanno contratti per la 200 e poi non abilitano.

Nel mio specifico caso : io ero già con TIM e avevo già la 200, poi sono passato a fastweb e 4 dico 4 giorni dopo sono tornato in TIM.
Sono nello stesso armadio, il tecnico ha detto che ho la possibilità di andare a 200 ma sono "cappato" a 100.

Intel-Inside
01-08-2018, 19:17
Fatto 2 chiamate al 187... Sempre Romania purtroppo...
La prima mi dice che l'upgrade é a pagamento... ... ... ...
La seconda mi dice che avendo l'opzione max velocità non ce bisogno di richiesta di upgrade e la mia linea si adeguerà alla max velocità disponibile... Anche 1000 se disponibile... ... ... ... ... ...

Lasciate ogni speranza voi che entrate...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

zyxel
01-08-2018, 22:25
MOMENTO MOMENTO MOMENTO.

Pensavo di aver risolto definitivamente con la 100 mega, invece - scaricando un corposo aggiornamento - mi sono accorto che da qualche parte c'è ancora un misterioso cap a 30 mega SOLO in download (in upload ho banda piena), nonostante anche il modem dichiari di avere banda piena (51 mega disponibili, 51 mega massimi)!

Ma che razza di sistema hanno? Lo stesso di Fastweb, deduco, a questo punto...? Mi cappa a 30 mega anche se sono allineato a 50 e ho il profilo 100 mega? :confused:

Aspetto domani mattina, dopodichè gli sparo lo speedtest e apro segnalazione.
Che incubo :cry: :cry: :cry:

Ti hanno caricato il giusto profilo sull'ONU che giustamente ti fa allineare correttamente e ti cappa l'Upload a 21mb ma il download viene gestito dal NAS/BRAS e lì non ti hanno aggiornato il profilo,ecco il cap a 30mb.

Skylake_
01-08-2018, 23:01
Il problema del "cap" è stato risolto con un reset della porta e/o della piastra: ora uso tutta la banda che il modem "vede"; rimane il fatto che a livello commerciale non sono a posto (e c'è pure dentro l'opzione per la 200 mega che è rimasta ferma con le quattro frecce) anche se dalla MyTIM Fisso io vedo regolarmente attiva la Smart Fibra (e mi auguro di pagarla pure).

Per non intasare ulteriormente il topic, nei prossimi giorni dialogherò con il lato amministrativo di TIM per risolvere questo risotto

anasazi
02-08-2018, 05:55
Se hai TIM dal 1 luglio costa 49€ la disattivazione della linea e 35€ il passaggio ad altro operatore ma gli eventuali sconti ecc. in fase di sottoscrizione dell'offerta (se non sono trascorsi almeno 24 mesi) e le rate del modem le devi pagare :(

https://i.imgur.com/WMMY9ad.png

PS. Qui nel thread, qualche pagina indietro, ho però letto brutte robe su fastweb ...

scusate ma io proprio non ci arrivo :muro: da Aprile 2017 ho attiva l'opzione smart fibra, ho deciso di cambiare operatore, chiamo il 187 per farmi dire a quali tipi di spese vado incontro... penali, rate modem ecc. nella prima telefonata parlo con la romania e mi viene detto che visto che non sono ancora passati 24 mesi dall'attivazione, per cambio operatore dovrò pagare 99euro di penale e le restanti rate (tot48) del modem, gli dico che è uscita una legge e dal 1 Luglio 2018... l'unica cosa che riesce a dirmi è che non è vero e conferma i 99 euro. Richiamo, parlo con l'italia e nuova versione... la legge esiste, il passaggio ad altro operatore costa 35euro ma oltre ai 35euro devo pagare anche in questo caso le restanti rate del modem (e questo si sa) e inoltre 99euro perchè non sono ancora trascorsi i 24 mesi. Ma le cose stanno effettivamente come mi è stato detto dall'italia? e cioè che i 99euro di penale li evito solo se rimango per 24 mesi e i 35euro di cambio operatore ci sono a prescindere?
Grazie a chi vorrà illuminarmi su questa ca**o di idea che mi è venuta di cambiare operatore :doh:

artiom
02-08-2018, 08:06
Sono due mesi che non ho la possibilità di ottenere il modem TIM Hub.
Sono rientrato dopo un'esperienza deludente con Fastweb.
Agganciava a 220/30, sul loro armadio interrato, ma non riuscivo a scaricare sopra i 60 Mbit.

Il rientro a TIM è avvenuto con il cambio del mio numero di linea fissa, è stato effettuato da tecnici in appalto che hanno portato un modem a 100 Mbit che ho rifiutato. Mi hanno lasciato un numero ma ogni volta che chiamo dicono che i modem TIM Hub arriveranno la prossima settimana.

Ho scritto su Twitter e non riesco a capire cosa selezionare quando chiamo il 187.

Felixman
02-08-2018, 08:18
Telecom è diventata una grande delusione. Fra Romania, incompetenti, disorganizzazione, obbligo dello schifmodem, canoni a prezzo pieno da capogiro, assistenza tecnica a 99 euro è diventato un terno al lotto ed un salasso continuo. Si lavora un giorno al mese per loro praticamente.

Whit3 T1g3r
02-08-2018, 08:25
scusate ma io proprio non ci arrivo :muro: da Aprile 2017 ho attiva l'opzione smart fibra, ho deciso di cambiare operatore, chiamo il 187 per farmi dire a quali tipi di spese vado incontro... penali, rate modem ecc. nella prima telefonata parlo con la romania e mi viene detto che visto che non sono ancora passati 24 mesi dall'attivazione, per cambio operatore dovrò pagare 99euro di penale e le restanti rate (tot48) del modem, gli dico che è uscita una legge e dal 1 Luglio 2018... l'unica cosa che riesce a dirmi è che non è vero e conferma i 99 euro. Richiamo, parlo con l'italia e nuova versione... la legge esiste, il passaggio ad altro operatore costa 35euro ma oltre ai 35euro devo pagare anche in questo caso le restanti rate del modem (e questo si sa) e inoltre 99euro perchè non sono ancora trascorsi i 24 mesi. Ma le cose stanno effettivamente come mi è stato detto dall'italia? e cioè che i 99euro di penale li evito solo se rimango per 24 mesi e i 35euro di cambio operatore ci sono a prescindere?
Grazie a chi vorrà illuminarmi su questa ca**o di idea che mi è venuta di cambiare operatore :doh:

Potevi evitare di dover pagare tutte quelle spese, cioè non avresti dovuto pagare ne il costo di cambio operatore, ne nessuna penale per essere rimasto meno di 24 mesi, e nemmeno pagare le rate restanti del modem: se avessi mandato a Tim la richiesta di recedere con rispettivo cambio di operatore, a causa delle modifiche unilaterali del contratto da loro apportate. Come c’è scritto sulla bolletta, tale richiesta andava inviata entro il 30 Giugno 2018 (poi l’effettivo passaggio ad altro operatore poteva avvenire anche dopo, ma era importante mandare la comunicazione a Tim entro quella data, tramite raccomandata o PEC).
Aspetta la prossima modifica contrattuale e inviando tale comunicazione te ne potrai andare a un altro operatore senza dover pagare nulla di nulla.

Skylake_
02-08-2018, 08:35
Avrebbe comunque dovuto pagare le rate rimanenti del modem, che sono dovute anche in caso di recesso per variazione termini contrattuali.

Ora come ora pagheresti:
-35 euro per cambio operatore;
-99 euro di sconti che devi restituire per non essere rimasto in Tim per 24 mesi
-le rete rimanenti del modem

Felixman
02-08-2018, 09:01
Avrebbe comunque dovuto pagare le rate rimanenti del modem, che sono dovute anche in caso di recesso per variazione termini contrattuali.

Ora come ora pagheresti:
-35 euro per cambio operatore;
-99 euro di sconti che devi restituire per non essere rimasto in Tim per 24 mesi
-le rete rimanenti del modem

mi pare che bisogna mettersi pure culo a ponte...altrimenti non ti fanno andare :mad:

giovanni69
02-08-2018, 09:22
@anasazi: Per variazione ex art. 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche (variazioni contrattuali unilaterali), l'unico vincolo e costo che rimane sono le rate residue del modem, in quanto obbligazione di vendita a rate. Ed è compito dell'utente comunicare in sede di recesso se vuole continuare a pagarle secondo la periodicità attuale o maxirata.

Gli sconti di attivazione eventualmente beneficiati, ed i costi di migrazione non sono dovuti, altrimenti quelli sarebbero 'oneri e costi' che appunto sono esclusi nel caso particolare, il tutto secondo quanto indicato da Whit3 T1g3r sopra.

Psyred
02-08-2018, 09:31
https://s22.postimg.cc/9waoop2j5/delibera.png (https://postimages.org/)

https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=9658260&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document

Si pagano eventuali apparati opzionali acquistati in vendita abbinata, NON modem o decoder indispensabili (almeno secondo l'operatore) per la fruizione del servizio.

A me sembra molto chiaro, in una eventuale conciliazione Corecom vi darebbero ragione.

anasazi
02-08-2018, 09:44
Potevi evitare di dover pagare tutte quelle spese, cioè non avresti dovuto pagare ne il costo di cambio operatore, ne nessuna penale per essere rimasto meno di 24 mesi, e nemmeno pagare le rate restanti del modem: se avessi mandato a Tim la richiesta di recedere con rispettivo cambio di operatore, a causa delle modifiche unilaterali del contratto da loro apportate. Come c’è scritto sulla bolletta, tale richiesta andava inviata entro il 30 Giugno 2018 (poi l’effettivo passaggio ad altro operatore poteva avvenire anche dopo, ma era importante mandare la comunicazione a Tim entro quella data, tramite raccomandata o PEC).
Aspetta la prossima modifica contrattuale e inviando tale comunicazione te ne potrai andare a un altro operatore senza dover pagare nulla di nulla.

:muro: :muro: mannaggia che occasione persa... però non sono ancora passato ad altro operatore mi stavo solo informando appunto sui vari costi a cui sarei andato incontro e inoltre colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che hanno risposto! Naturalmente il cambio lo farei per pagare di meno, tanto la linea fa letteralmente pena, in poco più di 1 anno ho perso la bellezza di 33Mb, sono partito da 83 e ora sono a 50 non che cambiando andrei meglio anzi forse anche peggio ma dare tutti quei soldi a telecom proprio mi ruga, mi sono giocato anche la carta del cambio coppia ma siamo tornati indietro perchè se no andavo a 38Mb :eek: roba da terzo mondo... anzi no, il terzo mondo siamo noi!!

Macco26
02-08-2018, 09:53
Il discorso di pagamento rate modem in caso di abbandono valgono solo per chi lo paga a rate esplicite in bolletta, giusto? Per i comodati d'uso del passato (e anche dei contratti attuali, credo) si restituisce il modem al loro centro logistico e fine, giusto?

giovanni69
02-08-2018, 09:59
https://s22.postimg.cc/9waoop2j5/delibera.png (https://postimages.org/)

https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=9658260&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document

Si pagano eventuali apparati opzionali acquistati in vendita abbinata, NON modem o decoder indispensabili (almeno secondo l'operatore) per la fruizione del servizio.

A me sembra molto chiaro, in una eventuale conciliazione Corecom vi darebbero ragione.

Si parla di canoni, non di rate nel caso del modem. Sono due cose ben diverse: nel primo caso giustamente l'obbligo verrebbe meno; nel secondo caso invece l'obbligazione continua a sussistere. Per questo a suo tempo i vari operatori hanno trasformato furbescamente il 'costo del modem' (in realtà per la maggior parte riferito al costo di attivazione) non in canone d'uso mensile ma in rata di prodotto in vendita abbinata.
In questo modo l'ex art.70 c.4 diviene inefficace riguardo a quello specifico costo, se l'utente decide di recedere.

In altre parole incorporando il costo di attivazione in un'obbligazione rateale legata alla vendita abbinata, hanno bypassato il Codice delle Comunicazioni elettroniche per anni.

Di recente invece, con l'introduzione ad es. da parte di Tim, del Tim Expert, l'obbligazione al pagamento della rata sparisce perchè in quel caso il presupposto ritorna ad essere un canone per un servizio e non un'obbligazione rateale per prodotto venduto che sussiste anche dopo il termine del servizio.

Quanto al modem libero, proprio oggi l'AGCOM ha comunicato la delibera 348/18/CONS:
https://www.agcom.it/documents/10179/11524088/Comunicato+stampa+01-08-2018/d1d9f790-fa7a-4a76-bf40-2c80a67b02e9?version=1.0

Altre info nella news:
https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/il-modem-libero-diventa-la-regola-arriva-la-delibera-agcom_77352.html

Ora vediamo se questo potrà spingere le associazioni di consumatori a proporre una class action per bloccare gli oneri legati a chi il modem lo paga a rate. Ma non so se la delibera possa avere quegli effetti retroattivi. Il quel caso il Corecom, potrebbe decidere come dici te.

Skylake_
02-08-2018, 10:03
Infatti a me un mese fa la Tim aveva chiaramente detto che se avessi fatto il recesso per variazioni termini contrattuali avrei dovuto pagare tutte le rate rimanenti del modem.

Psyred
02-08-2018, 10:04
Si parla di canoni, non di rate. Sono due cose ben diverse: nel primo caso giustamente l'obbligo verrebbe meno; nel secondo caso invece l'obbligazione continua a sussistere. Per questo a suo tempo i vari operatori hanno trasformato furbescamente il 'costo del modem' (in realtà per la maggior parte riferito al costo di attivazione) non in canone d'uso mensile ma in rata di prodotto in vendita abbinata.
In questo modo l'ex art.70 c.4 diviene inefficace sul fronte di quel questo, se l'utente decide di recedere.

In altre parole incorporando il costo di attivazione in un'obbligazione rateale legata alla vendita abbinata, hanno bypassato il Codice delle Comunicazioni elettroniche.

Di recente invece, con l'introduzione ad es. da parte di Tim, del Tim Expert, l'obbligazione al pagamento della rata sparisce perchè in quel caso il presupposto ritorna ad essere un canone per un servizio e non un'obbligazione rateale per prodotto venduto.

Proprio oggi l'AGCOM ha deliberato:
https://www.agcom.it/documents/10179/11524088/Comunicato+stampa+01-08-2018/d1d9f790-fa7a-4a76-bf40-2c80a67b02e9?version=1.0

Altre info nella news:
https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/il-modem-libero-diventa-la-regola-arriva-la-delibera-agcom_77352.html

E' una tua interpretazione. Oltretutto la Delibera in questione è una sorta di richiamo nei confronti di Wind Tre, pubblicata in un periodo in cui l'operatore in questione proponeva già da un pezzo la vendita rateale del modem.

Ripeto, in una eventuale conciliazione Corecom al 99,9% per cento avresti ragione.

giovanni69
02-08-2018, 10:10
" A tale fine, i fornitori di accesso alla rete dovranno fornire ai propri clienti, attraverso i canali di assistenza, informazioni adeguate per la corretta e semplificata attestazione delle funzionalità di connessione e la semplice
configurazione degli apparati terminal, sostitutivi o integrativi, di propria scelta. Eventuali motivate restrizioni da parte degli operatori dovranno essere approvate dall’Autorità."

Fonte: delibera AGCOM 348/18/CONS "Agcom: approvato regolamento sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali per l’accesso ad internet "

giovanni69
02-08-2018, 10:13
E' una tua interpretazione. Oltretutto la Delibera in questione è una sorta di richiamo nei confronti di Wind Tre, pubblicata in un periodo in cui l'operatore in questione proponeva già da un pezzo la vendita rateale del modem.

Ripeto, in una eventuale conciliazione Corecom al 99,9% per cento avresti ragione.

Se mi sbaglio, ben venga. Ma per ora non riesco a ricordare qualcuno che abbia dichiarato di aver visto quell'obbligazione venire meno ricorrendo al Corecom.
Il Codice delle Comunicazioni è molto chiaro nella definizione dei 'costi ed oneri' che l'utente non deve pagare e purtroppo le rate per vendita rateale sono sempre state escluse nel caso di modem. Diversamente gli avvocati dei vari ISP non si sarebbero sbattuti per incorporare i costi di attivazione nel costo del modem (questioni di marketing a parte). Adesso sono costretti a scorporarlo (Tim ha anticipato la sconfitta che sarebbe arrivata nel momento in cui AGCOM avesse delineato nel nuove linee guida per recepire la normativa europea) ed ancor più da oggi con il modem libero.

Quella delibera cui te fai riferimento, non fa che chiarire quanto già indicato dal CdC elettroniche, ma non introduce a livello di principio nulla di nuovo.

Psyred
02-08-2018, 10:22
Se mi sbaglio, ben venga. Ma per ora non riesco a ricordare qualcuno che abbia dichiarato di aver visto quell'obbligazione venire meno ricorrendo al Corecom.
Il Codice delle Comunicazioni è molto chiaro nella definizione dei 'costi ed oneri' che l'utente non deve pagare e purtroppo le rate per vendita rateale sono sempre state escluse nel caso di modem.
E quella delibera non fa che chiarire quanto già indicato dal CdC elettroniche, introducendo nulla di nuovo.

Stando a quanto riportato da questo utente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45642150&postcount=1578) sono i Corecom stessi ad informare le parti. Quindi...

E da quella delibera non si evince che le rate residue per il modem siano dovute in caso di recesso per rimodulazione contrattuale, bensì il contrario.

Il nocciolo della questione in realtà sembra risiedere nell'obbligatorietà dell'apparato fornito.

san80d
02-08-2018, 10:23
" A tale fine, i fornitori di accesso alla rete dovranno fornire ai propri clienti, attraverso i canali di assistenza, informazioni adeguate per la corretta e semplificata attestazione delle funzionalità di connessione e la semplice
configurazione degli apparati terminal, sostitutivi o integrativi, di propria scelta. Eventuali motivate restrizioni da parte degli operatori dovranno essere approvate dall’Autorità."

e' questa frase che mi fa paura

giovanni69
02-08-2018, 10:37
Infatti... sarà il loro appiglio. Vedremo :O

Stando a quanto riportato da questo utente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45642150&postcount=1578) sono i Corecom stessi ad informare le parti. Quindi...

E da quella delibera non si evince che le rate residue per il modem siano dovute in caso di recesso per rimodulazione contrattuale, bensì il contrario.

Il nocciolo della questione in realtà sembra risiedere nell'obbligatorietà dell'apparato fornito.

A quell'utente ho risposto infatti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45642218&postcount=1582).. (e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45643724&postcount=1588))e non afferma di essere riuscito a non pagare le rate.
E la delibera non afferma il contrario: definisce i canoni che vengono meno, non le rate. In quanto tale, il resto dei costi è dovuto se non si configurano come oneri. Se fosse come tu dici, avremmo visto dall'estate 2016 cause al Corecom con utenti vincenti sul fronte della restituzione delle rate del modem.

E gli ISP non si sarebbero sbattuti nel trasformare appunto i costi di attivazione (servizio) in costi del modem (prodotto) proprio per poter incassare quelle rate anche a servizio finito pur in presenza di una variazione contrattuale unilaterale.

L'obbligatorietà viene appunto meno da oggi ed è per questo che ho scritto la considerazione di cui sopra relativa alle associazioni consumatori. E comunque Tim da aprile ha reso il modem in comodato d'uso gratuito; adesso dovrà anche rispondere delle conseguenze della nuova delibera AGCOM 348/18/CONS.

san80d
02-08-2018, 10:48
comunque ad esser sincero ho sempre auspicato le credenziali libere ma anche se ciò accadrà non so se andrei a spendere i quasi 300 euro per il fritz 7590 (perché nel caso comprerei quello), alla fin fine il tim hub sbloccato va bene anche per un utente esigente ... cosa che io non sono comunque :)

giovanni69
02-08-2018, 10:52
Vedrai che quando i produttori se renderanno conto che l'Italia finalmente si è allineata all'UE, inzieranno a rendere disponibili prodotti di fasce diverse. Al tempo stesso, come aveva anticipato l'utente Mirco, in base a noti accordi Tim-AVM, è facile che a settembre salti fuori qualche offerta vantaggiosa sui Fritz.

Psyred
02-08-2018, 11:01
Infatti... sarà il loro appiglio. Vedremo :O



A quell'utente ho risposto infatti. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45642218&postcount=1582).. e non afferma di essere riuscito a non pagare le rate.
E la delibera non afferma il contrario: definisce i canoni che vengono meno, non le rate. In quanto tale, il resto dei costi è dovuto se non si configurano come oneri. Se fosse come tu dici, avremmo visto dall'estate 2016 cause al Corecom con utenti vincenti sul fronte della restituzione delle rate del modem.

E gli ISP non si sarebbero sbattuti nel trasformare appunto i costi di attivazione (servizio) in costi del modem (prodotto) proprio per poter incassare quelle rate anche a servizio finito pur in presenza di una variazione contrattuale unilaterale.

L'obbligatorietà viene appunto meno da oggi ed è per questo che ho scritto la considerazione di cui sopra relativa alle associazioni consumatori. E comunque Tim da aprile ha reso il modem in comodato d'uso gratuito; adesso dovrà anche rispondere delle conseguenze della nuova delibera AGCOM 348/18/CONS.

Bisognerebbe sentire lui per sapere come è andata a finire la storia. Tim lo ha reso obbligatorio da Aprile ma Wind (operatore cui la Delibera postata prima fa riferimento) lo ha imposto in vendita rateizzata almeno da Settembre 2017. E la Delibera è stata pubblicata in Febbraio 2018.

Ergo non mi torna molto questa interpretazione; a questo punto avrebbero dovuto operare la dovuta distinzione tra rate di apparati opzionali (cellulari, tablet et similia, che in effetti si continuano a pagare) e rate per il modem, esplicitando il fatto che in caso di vendita abbinata rateale le stesse debbano essere saldate. Cosa che non hanno fatto.

Mi sa che contatterò Agcom per chiarire una volta per tutte la questione.

Rumpelstiltskin
02-08-2018, 11:22
Mi è appena arrivata questa comunicazione per mail :


Gentile cliente,
in riferimento alla tua segnalazione in oggetto, ti informiamo che la tua sede abitativa e raggiunta dalla ''velocità 100 mega''.Pertanto è stata inserita la massima velocità disponibile sulla tua linea.
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama gratuitamente il Servizio Clienti 187 , che è disponibile 7 giorni su 7 oppure scrivici sulle nostre pagine social Facebook e Twitter.
Potrai verificare, in qualsiasi momento, lo stato delle tue richieste in MyTIM Fisso del nostro sito www.tim.it
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti Linea Fissa 187


ma se fino a 2 settiamane fà ero collegato allo stesso armadio e porta (garantito dal tecnico) e andavo tranquillamente a 200 MB!

Mamma quanto sto incazzato duro, ma è possibile diventare scemi per avere sta cavolo di 200?

Intel-Inside
02-08-2018, 11:30
Mi è appena arrivata questa comunicazione per mail :

ma se fino a 2 settiamane fà ero collegato allo stesso armadio e porta (garantito dal tecnico) e andavo tranquillamente a 200 MB!

Mamma quanto sto incazzato duro, ma è possibile diventare scemi per avere sta cavolo di 200?

Io ci rinuncio... al 187 è una perdita di tempo totale, poi se ti rispondono dalla Romania non sanno nemmeno di cosa si sta parlando... :mad: :muro:

Proverò via FB o Twitter... scrivo messaggio e finchè non attivano continuo a scrivergli...

Pazzesca sta situazione...

Rumpelstiltskin
02-08-2018, 11:33
Ma non c'è un insider qui dentro che potrebbe sistemare me ed Intel una volta per tutte senza far perdere altro tempo al 187/twitter/facebook etc?

:mc:

giovanni69
02-08-2018, 11:37
A me pare che nella pagine precedenti qualcuno si fosse offerto. Purtroppo poi brendoo era stata trattato poco bene nel recente passato.

Intel-Inside
02-08-2018, 11:38
Ma non c'è un insider qui dentro che potrebbe sistemare me ed Intel una volta per tutte senza far perdere altro tempo al 187/twitter/facebook etc?

:mc:

Allora l'amico di tolwyn potrebbe farlo, mi ha chiamato ieri pomeriggio ed è stato gentilissimo, mi ha spiegato che se non cè un ordinativo a monte da parte del commerciale non può fare niente... questo significa che le nostre richieste effettuate fino ad ora sono tutte cadute nel vuoto...

Mi ha impostato il 35b cappato però a 100M lato Bras/Nas per vedere come sarei andato e infatti ho quasi 300M di ottenibile... che rabbia... :muro:

Rumpelstiltskin
02-08-2018, 11:39
@tolwyn posso contattarti in pvt?

Io l’ordinativo da parte del commerciale lo ho...

Whit3 T1g3r
02-08-2018, 11:51
Si parla di canoni, non di rate nel caso del modem. Sono due cose ben diverse: nel primo caso giustamente l'obbligo verrebbe meno; nel secondo caso invece l'obbligazione continua a sussistere. Per questo a suo tempo i vari operatori hanno trasformato furbescamente il 'costo del modem' (in realtà per la maggior parte riferito al costo di attivazione) non in canone d'uso mensile ma in rata di prodotto in vendita abbinata.
In questo modo l'ex art.70 c.4 diviene inefficace riguardo a quello specifico costo, se l'utente decide di recedere.

In altre parole incorporando il costo di attivazione in un'obbligazione rateale legata alla vendita abbinata, hanno bypassato il Codice delle Comunicazioni elettroniche per anni.

Di recente invece, con l'introduzione ad es. da parte di Tim, del Tim Expert, l'obbligazione al pagamento della rata sparisce perchè in quel caso il presupposto ritorna ad essere un canone per un servizio e non un'obbligazione rateale per prodotto venduto che sussiste anche dopo il termine del servizio.



Devo dissentire dalla tua libera interpretazione... ovviamente se dovessi difendere l’operatore adotterei quella interpretazione cercandola di far passare per buona.... ma dovendo invece difendere il consumatore dissento dalla tua affermazione.
Infatti le rate del modem non sono dovute nemmeno in caso siano appunto rate e quindi un acquisto rateale e non un mero canone di comodato d’uso.
A favore della mia tesi potete leggere la Delibera AGCOM 37/18 CONS.
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0

La confusione ingenerata dalle comunicazioni di TIM con riferimento alle conseguenze del recesso viene ulteriormente accresciuta dalle informazioni rese in caso di presenza di pagamenti rateali. Se, da un lato, nella comunicazione sul sito relativa alla telefonia mobile si specifica che essa riguarda i casi in cui “sia associato un contratto per l’acquisto di un prodotto con pagamento rateizzato (ad esempio telefono, tablet, etc) oppure sia attiva una offerta con promozione”, dall’altro, nelle altre comunicazioni, ci si riferisce soltanto a generici “pagamenti rateali in corso” e anzi, nella comunicazione individuale per la telefonia mobile, non si rinviene alcun riferimento diretto a tale profilo contrattuale.
Eppure la questione non è di poco conto per l’utente, considerato che solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all’acquisto di un telefono o di un tablet l’utente è tenuto a continuare a pagarle. Sono da escludere, invece, le rate legate al pagamento di eventuali canoni connessi all’utilizzo di un modem o di altri apparecchi forniti dall’operatore, di sconti promozionali o di costi di attivazione.
Diversamente, infatti, si avrebbe una illegittima compressione del diritto di recesso e si addosserebbero in capo all’utente i costi conseguenti a una scelta determinata unicamente dalla modifica unilaterale decisa dall’operatore.

Si evince dunque che le rate del modem NON sono dovute poiché la vendita del modem a rate da parte del ISP non offre possibilità di scelta da parte dell’utente, cioè l’utente al momento dell’accettazione contrattuale non può decidere se acquistare o meno tale modem, ma l’acquisto è imposto come obbligatorio. Tale modem inoltre è assolutamente necessario per l’utilizzo della linea telefonica, che diversamente dalla parte internet non funziona connettendo un altro modem poiché l’operatore non fornisce le credenziali della linea VoIP (qui non si valuta che si riescono ad ottenere tramite modi trasversi, si valuta solo che non è l’operatore a fornirle direttamente dietro esplicita richiesta).
Inoltre il modem acquistato a rate non è libero e non può essere configurato per poter essere usato con altri operatori (salvo modifiche firmware che si valutano ora perché non è venduto con tali capacità).
Ne consegue dunque che il modem fornito è uno strumento indispensabile per il funzionamento della linea e il fatto di metterlo a rate come vendita invece che come noleggio è una mera pretesta per tentare di aggirare una norma imperativa e pertanto va considerata una clausola vessatoria e nulla e in sede di Corecom riuscirete a non pagare le rate del modem. L’unico scopo di tale norma è quello di creare una ingiusta contrazione dei diritti del consumatore di poter cambiare operatore senza doversi sobbarcare cifre che rendano il passaggio economicante disincentivante.
Questo è un tipico caso di contratto in frode alla legge regolato dal art. 1344 del Codice Civile. Il contratto in frode alla legge è quindi un contratto, tipico o atipico, che, apparentemente rispettoso della lettera della legge, in realtà è posto in essere per eludere una norma imperativa.

Senza contare che ben prima della delibera AGCOM di questi giorni riguardo il modem libero, c’era già il regolamento europeo a riguardo.

Skylake_
02-08-2018, 12:15
@tolwyn posso contattarti in pvt?

Io l’ordinativo da parte del commerciale lo ho...

A me ha detto che se c'è l'ordinativo ma è in stallo dal lato commerciale devi insistere con il 187; lui può intervenire se è arrivato l'ordinativo anche lato tecnico.
Poi effettivamente trovare un operatore italiano al 187 tasto 1 è più difficile che vincere al Superenalotto, ma visto che quelli che ho beccato in Romania o non capiscono quello che chiedo, o mi dicono "sisi, fatto, tutto a posto tranquillo" ma in realtà si preoccupano solo che tu gli dia "un bel 9 o 10" al questionario di gradimento...

Intel-Inside
02-08-2018, 13:29
Comunque io oltre che chiamare il 187 ho fatto ben 2 richieste via Twitter... queste richieste vengono visualizzate nel MyTim Fisso ma non producono alcunchè e il 187 dice che le richieste fatte in quel modo non vanno bene... :rolleyes:

Busone di Higgs
02-08-2018, 13:55
comunque ad esser sincero ho sempre auspicato le credenziali libere ma anche se ciò accadrà non so se andrei a spendere i quasi 300 euro per il fritz 7590

puoi sempre utilizzare un client sip; sto usando il client zoiper (limitato in versione gratuita ma comunque adeguato) e ricordo di averne fatto andare anche un altro ma mi sfugge il nome; e' un po' come telefonare con skype.

giovanni69
02-08-2018, 14:58
@Whit3 T1g3r:

"Eppure la questione non è di poco conto per l’utente, considerato che solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all’acquisto di un telefono o di un tablet l’utente è tenuto a continuare a pagarle."

Quando dall'estate 2016 il comodato d'uso gratuito il modem è diventato in 'vendita abbinata', si è realizzata quella fattispecie ma nel settore dei modem.

Il resto della parte da te citata, riguarda la ratio se la questione riguardasse i canoni, che appunto vengono esclusi dal pagamento. Da qui la compressione del diritto.. ecc ecc.

Il canone è il corrispettivo per l'uso di un bene mobile/immobile; la rata riguarda invece il corrispettivo per il trasferimento della proprietà.

Poi concordo con te con il fatto che il modem dovrebbe poter essere utilizzato presso altro operatore, ecc.
Capisco il discorso relativo all'imposizione, al regolamento europeo ed a tutto il resto. Ne abbiamo parlato decine di volte.

Ma... è possibile che in due anni in sede Corecom nessuno abbia fatto valere l'eccezione del contratto in frode alla legge che citi, con tutte le associazioni di consumatori ed avvocati che ci sono in Italia? Nessun precedente da riportare? Sarebbe utile a molti che si sono lamentati in queste pagine ed altri thread.

E tutto questo anche senza ricorrere a quanto comunicato oggi da AGCOM riguardo al modem libero.

Ma da oggi le cose potrebbe cambiare grazie alla nuova delibera.

Comunque io oltre che chiamare il 187 ho fatto ben 2 richieste via Twitter... queste richieste vengono visualizzate nel MyTim Fisso ma non producono alcunchè e il 187 dice che le richieste fatte in quel modo non vanno bene... :rolleyes:

Potrebbero aver ragione: i canali ufficiali e relative possibilità di intervento sono descritti qui:
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/carta-dei-servizi-i-nostri-punti-di-contatto

I social network ufficialmente sono riservati per info commerciali e suggerimenti.
E soprattutto incasinare il sistema con richieste incrociate non so quanto sia efficiente per chi deve seguire il tuo caso.

Un banale fax all'800.000.187 scrivendo la sequenza per filo e per segno e la situazione attuale e seguendo l'evoluzione sul MyTim l'hai provato? Il fax li costringe comunque a darti una risposta scritta.

Skylake_
02-08-2018, 15:48
Ma... Oggi il 187 commerciale è in ferie? Non riesco a parlare con un operatore del commerciale: tutte le opzioni che mi dà la voce sono automatiche.

giovanni69
02-08-2018, 15:54
Prova l'opzione che ti porta al codice segreto.


Bisognerebbe sentire lui per sapere come è andata a finire la storia. Tim lo ha reso obbligatorio da Aprile ma Wind (operatore cui la Delibera postata prima fa riferimento) lo ha imposto in vendita rateizzata almeno da Settembre 2017. E la Delibera è stata pubblicata in Febbraio 2018.

Ergo non mi torna molto questa interpretazione; a questo punto avrebbero dovuto operare la dovuta distinzione tra rate di apparati opzionali (cellulari, tablet et similia, che in effetti si continuano a pagare) e rate per il modem, esplicitando il fatto che in caso di vendita abbinata rateale le stesse debbano essere saldate. Cosa che non hanno fatto.

Mi sa che contatterò Agcom per chiarire una volta per tutte la questione.

Sarebbe cosa buona contattare l'AGCOM! :ave:

Per come è scritta purtroppo quella delibera 37/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0)che attacca più che altro la trasparenza delle comunicazioni di Tim, non entra nel merito della distinzione tra telefonia mobile ed apparati legati alla telefonia fissa, inclusi i modem.
Quel che vediamo è la citazione di canoni connessi all'utilizzo di un modem. E con questa espressione non è legalmente associabile la parola rata che si riferisce a corrispettivo pagato ripetutamente per il trasferimento della proprietà di un bene. Per me l'hanno fatto apposta.
In pratica nessuno paga canoni per il modem, semmai lo fa per il decoder Timvision, se richiesto.

Rumpelstiltskin
02-08-2018, 17:46
Scusate,

qualcuno che è capace, se gli dò il numero esatto del mio armadio, può dirmi esattamente se risulta essere a 200m?

Psyred
02-08-2018, 17:49
Prova l'opzione che ti porta al codice segreto.




Sarebbe cosa buona contattare l'AGCOM! :ave:

Per come è scritta purtroppo quella delibera 37/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0)che attacca più che altro la trasparenza delle comunicazioni di Tim, non entra nel merito della distinzione tra telefonia mobile ed apparati legati alla telefonia fissa, inclusi i modem.
Quel che vediamo è la citazione di canoni connessi all'utilizzo di un modem. E con questa espressione non è legalmente associabile la parola rata che si riferisce a corrispettivo pagato ripetutamente per il trasferimento della proprietà di un bene. Per me l'hanno fatto apposta.
In pratica nessuno paga canoni per il modem, semmai lo fa per il decoder Timvision, se richiesto.

L'ho fatto, gli ho mandato una mail, vediamo cosa dicono. Sicuramente quella delibera poteva essere redatta in modo più chiaro (mi riferisco anche a quella postata prima), perchè si presta ad essere fraintesa.

Skylake_
02-08-2018, 17:55
Prova l'opzione che ti porta al codice segreto.


Ottimo consiglio, mi hanno risposto subito ed era pure un operatore italiano.
Ho vinto una chiamata (promessa) dal responsabile commerciale.

L'operatore mi ha detto che ci sono stati tanti casi come il mio in cui è stata richiesta la Smart Fibra da 200 ma che si è verificato un disastro come applicazione del contratto. Quindi per ora non ho bisogno dei superpoteri di Tolwyn, che intanto ringrazio per avermi illuminato :)

Scusate,

qualcuno che è capace, se gli dò il numero esatto del mio armadio, può dirmi esattamente se risulta essere a 200m?

Io lo so fare con la cartografia alla mano, se il tuo Comune ha caricato la mappa dei sottoservizi online.

MIK0
02-08-2018, 17:58
Si parla di canoni, non di rate nel caso del modem. Sono due cose ben diverse: nel primo caso giustamente l'obbligo verrebbe meno; nel secondo caso invece l'obbligazione continua a sussistere. Per questo a suo tempo i vari operatori hanno trasformato furbescamente il 'costo del modem' (in realtà per la maggior parte riferito al costo di attivazione) non in canone d'uso mensile ma in rata di prodotto in vendita abbinata.
In questo modo l'ex art.70 c.4 diviene inefficace riguardo a quello specifico costo, se l'utente decide di recedere.

In altre parole incorporando il costo di attivazione in un'obbligazione rateale legata alla vendita abbinata, hanno bypassato il Codice delle Comunicazioni elettroniche per anni.

Di recente invece, con l'introduzione ad es. da parte di Tim, del Tim Expert, l'obbligazione al pagamento della rata sparisce perchè in quel caso il presupposto ritorna ad essere un canone per un servizio e non un'obbligazione rateale per prodotto venduto che sussiste anche dopo il termine del servizio.

Quanto al modem libero, proprio oggi l'AGCOM ha comunicato la delibera 348/18/CONS:
https://www.agcom.it/documents/10179/11524088/Comunicato+stampa+01-08-2018/d1d9f790-fa7a-4a76-bf40-2c80a67b02e9?version=1.0

Altre info nella news:
https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/il-modem-libero-diventa-la-regola-arriva-la-delibera-agcom_77352.html

Ora vediamo se questo potrà spingere le associazioni di consumatori a proporre una class action per bloccare gli oneri legati a chi il modem lo paga a rate. Ma non so se la delibera possa avere quegli effetti retroattivi. Il quel caso il Corecom, potrebbe decidere come dici te.

È come dici tu e sono sicuramente coperti da queste evenienze. Basterebbe un ente preposto, agcom o altri determinasse (e ci vuole poco) che tali cambi siano stati attuati per aggiare la legge e si potrebbe procedere al mega multone definitivo. Ma dato che non puniscono nemmeno le truffe telefoniche, non mi aspetto si muovano per questo.

Io rimango dell'idea che certe aziende andrebbero commissionate, perché oggi non si può fare a meno di connettività ma non si può nemmeno lasciare il cittadino in balia di impuniti di questo calibro.

giovanni69
02-08-2018, 18:08
@Psyred:
Intanto a leggere bene la nuova delibera 348/18 CONS pubblicata oggi, all'art 5:

https://s15.postimg.cc/98rneqsx7/art_5.jpg (https://postimages.org/)

Ne vedremo delle belle entro il 1 dicembre (120 gg dal 2 agosto).
Chiaramente non include chi ha il Tim Connect ma tutti quelli con i contratti precedenti con il modem a titolo oneroso.

I due PDF con allegato A si trovano in:
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document


Ottimo consiglio, mi hanno risposto subito ed era pure un operatore italiano.
Ho vinto una chiamata (promessa) dal responsabile commerciale.

:cincin:

Scusate,

qualcuno che è capace, se gli dò il numero esatto del mio armadio, può dirmi esattamente se risulta essere a 200m?

Con Fibraclik oppure dai file di Excel indicati a pagina 1 puoi verificare se l'armadio è a 100, in upgrade o a 200:

https://s15.postimg.cc/fnqobppfv/Come_effettuare_una_verifica_di_copertura.jpg (https://postimages.org/)

Whit3 T1g3r
02-08-2018, 19:06
@Whit3 T1g3r:

"Eppure la questione non è di poco conto per l’utente, considerato che solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all’acquisto di un telefono o di un tablet l’utente è tenuto a continuare a pagarle."

Quando dall'estate 2016 il comodato d'uso gratuito il modem è diventato in 'vendita abbinata', si è realizzata quella fattispecie ma nel settore dei modem.

Il resto della parte da te citata, riguarda la ratio se la questione riguardasse i canoni, che appunto vengono esclusi dal pagamento. Da qui la compressione del diritto.. ecc ecc.

Il canone è il corrispettivo per l'uso di un bene mobile/immobile; la rata riguarda invece il corrispettivo per il trasferimento della proprietà.

Poi concordo con te con il fatto che il modem dovrebbe poter essere utilizzato presso altro operatore, ecc.
Capisco il discorso relativo all'imposizione, al regolamento europeo ed a tutto il resto. Ne abbiamo parlato decine di volte.

Ma... è possibile che in due anni in sede Corecom nessuno abbia fatto valere l'eccezione del contratto in frode alla legge che citi, con tutte le associazioni di consumatori ed avvocati che ci sono in Italia? Nessun precedente da riportare? Sarebbe utile a molti che si sono lamentati in queste pagine ed altri thread.

E tutto questo anche senza ricorrere a quanto comunicato oggi da AGCOM riguardo al modem libero.

Ma da oggi le cose potrebbe cambiare grazie alla nuova delibera.



I tempi nei vari Corecom per arrivare a definizione sono lunghi, anche a causa del cambio di sistema informatico che hanno avuto e porta alla procedura online (doveva velocizzare ma ha allungato invece i tempi, perlomeno nel breve, ma si spera che nel lungo periodo entrando a regime la situazione migliori), io stesso ho alcune procedure attive presso il Corecom ed il tempo di attesa prospettato è di un anno... dunque può essere questa la motivazione per cui non ci sono ancora procedure giunte a Definizione.
Io ho detto quale sarebbe la mia strategia legale, e sono convinto di riuscire a vincere e confutare la difesa e le varie memorie che porterà la controparte; non ho avuto occasione di aprire procedure su questo argomento dato che io non avevo il modem a rate.
La differenza tra canone e rata credo sia chiara a tutti noi che stiamo disquisendo a riguardo, dando per scontato che se si discute di ciò, abbiamo tutti una base di conoscenze giurisprudenziale, sebbene chi più e chi meno.
A questo punto entriamo più nel dettaglio, siccome tu vuoi portare avanti la tesi difensiva facendo il difensore dell’operatore... facciamo un passo indietro e diamo la definizione di proprietà ex art. 832 Codice Civile: fa parte della categoria dei diritti reali, ed è la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo.
Il modem che viene fornito dagli operatori non permette agli utenti di disporne e di goderne in modo pieno ed esclusivo, non possono usarlo per nessun altro operatore, non possono configurarlo a loro piacimento, e pertanto non si può parlare di piena proprietà ma è per analogia assimilabile proprio al canone e per di più è imposto. A fortiori, o a maggior ragione (per chi non ama i latinismi), va riportato che se si cambia contratto o si trasloca e dunque si stipula un nuovo contratto, viene imposto l’acquisto di un nuovo modem, sebbene se ne possedeva già uno acquistato tramite un precedente contratto dallo stesso operatore, pertanto non vi è libertà di scelta se stipulare o meno il contratto di acquisto che deve essere solo un contratto accessorio a quello principale che è un contratto di fruizione di servizi e cioè la connessione internet.
Il fatto della falsa vendita abbinata obbligatoria, come già spiegato è un contratto in frode alla legge, col solo ed unico scopo di vincolare il cliente impedendo de facto la libertà di cambio operatore.
Io vi ho dato i suggerimenti sulle strategie legali da usare al Corecom. Forse non è una battaglia per principianti, ma non la reputo nemmeno così difficile. La vittoria non sarà scontata ma io la reputo abbastanza probabile con questa strategia.

tolwyn
02-08-2018, 19:34
pertanto non vi è libertà di scelta se stipulare o meno il contratto di acquisto

scusami estrapolo questo passaggio per una domanda vagamente ot a te rivolta, poiché lavori nell'ambito legale o comunque sei molto preparato in merito: a livello strettamente giuridico quale definizione estesa e mediamente univoca si fornisce del concetto "libertà di scelta"? grazie anticipate

giovanni69
02-08-2018, 20:18
[...] siccome tu vuoi portare avanti la tesi difensiva facendo il difensore dell’operatore... facciamo un passo indietro e diamo la definizione di proprietà ex art. 832 Codice Civile: fa parte della categoria dei diritti reali, ed è la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo.
Il modem che viene fornito dagli operatori non permette agli utenti di disporne e di goderne in modo pieno ed esclusivo, non possono usarlo per nessun altro operatore, non possono configurarlo a loro piacimento, e pertanto non si può parlare di piena proprietà ma è per analogia assimilabile proprio al canone e per di più è imposto. [...]

Premesso che non difendo gli operatori ma interpreto quello che il CdC elettroniche prevede, non vedo come il fatto che un modem non possa essere utilizzato con un altro operatore (cosa tra l'altro non sempre del tutto vera, ad es. un Sercomm va benissimo anche su una ADSL di Infostrada), costituisca un limite al diritto pieno ed esclusivo della proprietà: lo puoi usare come e quando vuoi, in tutte le sue funzioni previste per il servizio Tim ed anzi non devi concedere a qualcun altro l'uso dello stesso o della linea/wifi perchè altrimenti sarebbe violazione del contratto.

E' come dire che se una chiavetta USB 3G/4G fosse compatibile solo con alcuni modem e non con altri, nel momento in cui la adoperassi e fossi impossibilitato ad usarla, allora non ne avrei la facolta di goderne in modo pieno ed esclusivo.. Non ne avrei la proprietà solo per motivazioni tecnologiche o di configurazioni/compatibilità proprietarie?
Cioè se con una chiavetta 4G mi funziona su un modem Tim ma non in un AVM, allora mi viene inficiato il diritto di proprietà e dunque diventa un altro diritto?
Dove è scritto che una certa chiavetta pur con collegamento standard USB 2.0/3.0 debba funzionare come backup su tutti i modem?
Anzi qualche volta non esiste nemmeno la lista dei modem compatibili. Ed al tempo stesso i modem non prevedono spesso una lista di chiavette compatibili. Infatti è capitato di trovare incompatibilità tra chiavette 3G/4G e modem.
E come consumatore non hai privilegi particolari se passi da un modem ad un altro: ti tieni la chiavetta non compatibile e se stai pagando le rate delle chiavetta al negoziante, non è che quelle rate diventano canoni.

E si potrebbe andare avanti con altri esempi in cui la configurazione tecnica/tecnologica è particolare, proprietaria e non universale.

Il fatto che un certo modem sia poi stato imposto (ed al tempo stesso il paradosso sia il fatto che Tim consideri il modem parte della sua rete al punto da prevederne anche la telegestione), quella è un'altra questione che proprio con la nuova delibera 348/18/CONS potrebbe aprire degli spiragli per ottenere indietro le rate. Vedremo e speriamo.
Magari integra pure la tua strategia con tale novità e facci sapere per favore quando sarà pronto un precedente da sfruttare :)

Yrbaf
02-08-2018, 20:27
Ne vedremo delle belle entro il 2 novembre (120 gg dal 2 agosto).

Mi sa che oggi hai usato il calendario sbagliato :D

Primo dicembre forse volevi dire (o al più 30 Nov)

giovanni69
02-08-2018, 20:31
Hai ragione; dicembre grazie! :friend:

sturia90
02-08-2018, 21:16
sapete se tim investirà ancora sulla fttc o niente? perchè nelle mie zone da anni i lavori sono fermi

giovanni69
02-08-2018, 21:32
Controlla le centrali pianificate nel file di excel e vedi cosa c'è in arrivo.

Intel-Inside
02-08-2018, 22:59
Potrebbero aver ragione: i canali ufficiali e relative possibilità di intervento sono descritti qui:
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/carta-dei-servizi-i-nostri-punti-di-contatto

I social network ufficialmente sono riservati per info commerciali e suggerimenti.
E soprattutto incasinare il sistema con richieste incrociate non so quanto sia efficiente per chi deve seguire il tuo caso.

Un banale fax all'800.000.187 scrivendo la sequenza per filo e per segno e la situazione attuale e seguendo l'evoluzione sul MyTim l'hai provato? Il fax li costringe comunque a darti una risposta scritta.

Con il fax bisogna mandare sempre la fotocopia della Carta d'Identita'?
Se provassi in un negozio tim? provare a chiedere a loro per l'upgrade? o non seguono queste cose?

Skylake_
02-08-2018, 23:00
sapete se tim investirà ancora sulla fttc o niente? perchè nelle mie zone da anni i lavori sono fermi

Hanno appena ricominciato a pianificare in pompa magna centrali e armadi per la FTTC... :)

giovanni69
02-08-2018, 23:24
Con il fax bisogna mandare sempre la fotocopia della Carta d'Identita'?
Se provassi in un negozio tim? provare a chiedere a loro per l'upgrade? o non seguono queste cose?

Non so in negozio. Per il fax serve sempre copia C.I.

san80d
03-08-2018, 10:16
a leggere questo articolo sembra di capire che la delibera dell'agcom vada a dire la sua anche su tim expert, ho i miei dubbi https://www.dday.it/redazione/27552/modem-libero-pagare-modem

fraussantin
03-08-2018, 10:19
a leggere questo articolo sembra di capire che la delibera dell'agcom vada a dire la sua anche su tim expert, ho i miei dubbi https://www.dday.it/redazione/27552/modem-libero-pagare-modemSpe quindi di devono rimborsare il costo del modem ?

san80d
03-08-2018, 10:25
direi di no ma da ora in poi devono adeguare l'offerta con il modem free e senza costi aggiuntivi ... comunque e' tutto in divenire

fraussantin
03-08-2018, 10:30
direi di no ma da ora in poi devono adeguare l'offerta con il modem free e senza costi aggiuntivi ... comunque e' tutto in divenireAh titolo clickbait..

In sostanza alzeranno il piano mensile.

stefanoasr
03-08-2018, 10:37
Ho un problema banale ma talmente strano che non riesco a risolvere :(

Dopo aver terminato, il 29 luglio, i 3 mesi di profilo 100/20 gratuito, mi sono ritrovato il profilo 30/3 (nonostante avessi già confermato di voler proseguire a 100 con la chiamata al risponditore automatico).
Ho chiamato il commerciale per l'attivazione definitiva, mi dicono che sarei stato ricontattato entro 48 ore per la conferma.
Nessuna conferma ma in area personale adesso vedo questo:

Offerta TIM SMART: Attiva dal 28/10/2016

Tecnologia: FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 30/3 Mbps
Velocità minima in Downstream/Upstream: 21/1.2 Mbps
Ritardo massimo trasmissione dati: 80 ms
Tasso di perdita pacchetti: 0.1%
Opzione SMART FIBRA+: Attiva dal 30/07/2018
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300: Attiva dal 30/07/2018
Opzione SMART VOCE CASA : Attiva dal 26/04/2018

Nonostante ciò, continuo ad avere il profilo 30/3.

Chiamo il reparto tecnico e mi dicono che vedono il 30/3 attivo dal 29 luglio (grazie :doh:) e nessuna traccia del 100. Richiamo il commerciale e mi dicono che l'opzione è attiva dal 30 luglio (ri-grazie lo vedo anche io :doh:) e faccio presente che però sul modem è evidente che la linea è sul 30/3. Altra promessa di ricontatto mai avvenuto.

Non so più che fare... Qualcuno può aiutarmi o almeno indicare la retta via?

Grazie in anticipo.

giovanni69
03-08-2018, 10:48
E' successo qualcosa di simile ad altri utenti. Vedi le recenti pagine.

khael
03-08-2018, 10:48
Buonasera a tutti,
ho una FTTC da 200 mega distante (circa 500mt, ora preciso non ricordo).
Prima avevo circa 80mbps con 20mbps praticamente pieni in upload.
adesso sono così:
Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Annex: B
Profile: 17a
Data Rate: 40.685 Mb/s / 12.113 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 46.767 Mb/s / 14.134 Mb/s
Latency: 0.16 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 19.9 dB / 30.7 dB
Signal Attenuation (SATN): 18.0 dB / 30.2 dB
Noise Margin (SNR): 5.9 dB / 6.0 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): 8.2 dB / 14.5 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 37233
Errored seconds (ES): 0 / 21
Severely Errored Seconds (SES): 0 / 1
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 0
Unavailable Seconds (UAS): 31 / 31
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
Line Uptime: 23h 57m 13s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.152
Power Management Mode: L0 - Synchronized

posso fare qualche cosa secondo voi?!
Consigli/suggerimenti?
grazie

Witcher
03-08-2018, 11:23
Buonasera a tutti,
ho una FTTC da 200 mega distante (circa 500mt, ora preciso non ricordo).
Prima avevo circa 80mbps con 20mbps praticamente pieni in upload.
adesso sono così:


posso fare qualche cosa secondo voi?!
Consigli/suggerimenti?
grazie

A quel che si legge lì non hai una FTTC 200mbs. Segna il profilo 17a che è quello della 100mbs.

Probabilmente diafonia. E per il profilo a fino a 100mbs sei sempre nei limiti AGCOM.

khael
03-08-2018, 11:26
Si perchè sto usando il modem openwrt; col 35b e modem TIM non recupero un singolo bit.
Non posso far nulla per la diafonia vero?

giovanni69
03-08-2018, 11:30
Buonasera a tutti,
ho una FTTC da 200 mega distante (circa 500mt, ora preciso non ricordo).
Prima avevo circa 80mbps con 20mbps praticamente pieni in upload.
adesso sono così:


posso fare qualche cosa secondo voi?!
Consigli/suggerimenti?
grazie


Non ti era successa la stessa cosa a novembre 2011?
Affermavi di usare un modem in 17a perchè non avresti ottenuto vantaggi dalla 200M. Evidentemente avrai provato con un modem abilitato 35b o avevi calcolato/visualizzati attenuazioni (specie in DS3) molto alte.
Le stats del tuo modem non sembrano standard in scala Technicolor per cui è difficile fare valutazioni sullo status della tua linea utilizzando le tabelle che trovi a pag.1 e nella FAQ, tranne affermare che probabilmente ti è arrivata una botta di diafonia in 17a.

A pag.1 trovi nella FAQ anche un link che spiega la lotteria del cambio coppia.

khael
03-08-2018, 11:33
Non ci sono altre coppie disponibili, già lo so...
Si lo sapevo che col profilo 200M non avrei guadagnato, già all'epoca quando avevo praticamente portante piena!

Peccato, grazie comunque.

stefanoasr
03-08-2018, 13:25
E' successo qualcosa di simile ad altri utenti. Vedi le recenti pagine.
Chiedo umilmente scusa... ho fatto il solito errore comune (scrivere senza leggere le pagine prima).

Comunque, fortunatamente ho risolto anche dando un occhio ai precedenti post di Skylake_ e volevo condividere la mia piccola brutta esperienza nel caso risultasse utile per qualche caso futuro.

In sintesi, a seguito dei 3 mesi di Try&Buy con profilo 100/20, la linea è tornata in automatico a 30/3 nonostante la richiesta di permanenza fatta precedentemente (al numero con risponditore automatico).

Ho chiamato il 187 opzione 3 che è l'opzione preposta per upgrade di linea, chiedendo di attivare l'opzione;
dal giorno dopo in area personale vedevo attiva l'opzione 100 o più ma continuavo ad avere 30/3 sulla linea;
ho contattato più volte sia il reparto tecnico che il commerciale senza risolvere (dal commerciale la vedevano attiva, dal tecnico no e venivo continuamente rimbalzato);
ho risolto con il reparto tecnico (trovando una operatrice intraprendente) con la quale ho insistito dicendo che l'opzione era commercialmente attiva e che era un mero problema di configurazione. Dopo le verifiche del caso, mi ha impostato il profilo giusto.

Skylake_
03-08-2018, 14:33
Mi sa che l'operatrice intrapendente è la stessa :D
Verifica con uno speedtest che, nonostante il modem si allinei con la 100 mega e veda come velocità massima 100 mega, tu sia in grado effettivamente di sfruttarli, perchè io mi ero accorto, dopo l'intervento, che nonostante questo il BRAS era ancora configurato come una 30 mega, quindi risultavo limitato a 30 anche se il modem vedeva la banda giusta.

Devo comunque risolvere la questione dal lato commerciale (doveva richiamarmi un responsabile, ma non ho avuto notizie) :cry: anche perchè da me c'è la 200 mega, ma non ho saputo nulla nemmeno in merito a quello.

Alcuni operatori mi hanno detto anche che probabilmente è il sistema lato tecnico che non si è ancora allineato: la perla di un tecnico è stata questa "ma scusi, qui c'è qualcosa che non mi torna, lei ha una 30 mega ma è allineato a 50, direi che si tratta fin troppo bene, perchè si lamenta?" :D :D :D

Diciamo che i tempi in cui con un colpo di click o di telefono in ADSL avevi la Superinternet o ti cambiavano profilo in diretta telefonica sono ben lontani... almeno per la mia esperienza.

Intel-Inside
03-08-2018, 15:27
Nei 2 giorni di 200M gentilmenti concessi dall'amico insider ecco i valori :

Fritz 7581 Broadcom (Valori di linea perfettamente uguali al Tim Hub)

DS Attainable: 302241
DS Margin (dB): 17
DS Margin per Band (0.1dB): 16.6,16.6,16.6,0,0
DS Attenuation (dB): 12
DS Attenuation per Band (0.1dB): 4.3,10.4,21.9,0,0

US Attainable: 37706
US Margin (dB): 14
US Margin per Band(0.1dB): 13.6,13.7,13.6,13.6,0
US Attenuation (dB): 9
US Attenuation per Band (0.1dB): 1.1,7.7,12.4,14.3,0


Spiegatemi perchè con la 100M avevo SNR in Down a 14.7 e si è alzano di 2db con la 200M :confused:

Ho notato che di giorno l'ottenibile sta sui 293M mentre dalla sera fino al mattino arrivo anche a 307M.
Sono a 130 metri dal Cab... linea perfetta?

giovanni69
03-08-2018, 15:37
Certo che a volte c'è chi si fa davvero le seghe mentali con armadio vuoto, 0 disturbanti, ecc :O
A pag.1 se hai vogli trovi da scartabellare nella FAQ alla ricerca di ogni possibile fattore...

stefanoasr
03-08-2018, 15:59
Verifica con uno speedtest che, nonostante il modem si allinei con la 100 mega e veda come velocità massima 100 mega, tu sia in grado effettivamente di sfruttarli
Grazie del consiglio... è la prima cosa che ho fatto dopo che ho visto il profilo 100, sembra essere tutto nella norma per fortuna, spero solo che adesso non reintervenga qualche automatismo che reimposta il profilo.

Intel-Inside
03-08-2018, 16:20
Certo che a volte c'è chi si fa davvero le seghe mentali con armadio vuoto, 0 disturbanti, ecc :O
A pag.1 se hai vogli trovi da scartabellare nella FAQ alla ricerca di ogni possibile fattore...Eheh beh non pensavo sarebbe andata cosi bene... Anche perché non sono vicinissimo... ovvio al momento sono il primo e l'unico con la Fibra sul mio armadio...
L'SNR ero convinto si abbassasse con il passaggio alla 200 non il contrario...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

winoni71
03-08-2018, 18:20
Ho letto i vari interventi in prima pagina, ma non ho trovato una risposta.

Ho una 200 mega andata sempre al massimo ed ho avuto pochi giorni fa un calo improvviso di circa 48 Mbps (la massima velocità di linea era circa di 240) ora è 192, l'upload è rimasto invariato a 40.

La diafonia non dovrebbe colpire anche l'upload?

Grazie.

Skylake_
03-08-2018, 18:28
Non è detto, dipende dalla situazione... poi ci sono quelle particolarmente s......te come la mia, dove in proporzione l'upload scende più del download :D :D :D
Poi per avere l'upload a 40 praticamente devi vivere dentro l'ONU e-o avere una linea perfetta con disturbanti (altri utenti) quasi pari a zero.

King_Of_Kings_21
03-08-2018, 18:43
Non è detto, dipende dalla situazione... poi ci sono quelle particolarmente sfigate come la mia, dove in proporzione l'upload scende più del download :D :D :D
Poi per avere l'upload a 40 praticamente devi vivere dentro l'ONU e-o avere una linea perfetta con disturbanti (altri utenti) quasi pari a zero.Io inizialmente avevo 42 Mb di up a 200 m dal cabinet.

giovanni69
03-08-2018, 21:10
Comunque, fortunatamente ho risolto anche dando un occhio ai precedenti post di Skylake_ e volevo condividere la mia piccola brutta esperienza nel caso risultasse utile per qualche caso futuro.
[...]
[/LIST]

E' apprezzato. :)

Skylake_
04-08-2018, 08:31
Dunque, stamattina mi sveglio e trovo nella email le condizioni contrattuali della Tim Smart Fibra e della Smart Superfibra 100-300...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180804/34793445cbe8d15af5e78edfbdf9ef12.jpg

... quindi qualcosa si muove :D

La cosa divertente è che nei PDF i prezzi sono sballati, mi sembrano quelli di anni fa quando era in promozione gratis la 100 mega anziché 5 euro al mese.

Rumpelstiltskin
04-08-2018, 09:04
Beato te, da me tutto tace.
Ti colleghi già in 35b?

elgabro.
04-08-2018, 09:35
l'evoluzione lenta di una colosso privato come telecom.

Skylake_
04-08-2018, 10:10
Beato te, da me tutto tace.
Ti colleghi già in 35b?Ma va, della 200 mega ancora nessuna notizia. Però almeno ora dovrei essere ufficialmente con la 100 mega. Magari per settembre il sistema si degna di darmi una 200 mega...

Con me il problema principale è stato che avevo la Smart Fibra ma da lunedì il profilo era tornato alla 30 mega, altro che 200 :P

Intel-Inside
04-08-2018, 11:00
Aggiornamento Upgrade 200

Avevo scritto a Luca Twitter di annullarmi l'ultima richiesta della 200 e mi ha scritto che ha provveduto e mi ha ribadito che per il momento la 200 non é attivabile e di ricontattarlo piu avanti...

Ho chiesto se possibile di darmi anche brevemente una motivazione del perché non é attivabile...
Aspetto una sua risposta e vi aggiorno...

Ho il sospetto che non hanno i database interni aggiornati... Anche al 187 qualcuno mi diceva che non era disponibile...alcuni Si altri No... Boh sentiamo se mi da la motivazione..

Ricordo che grazie all'insider ho provato la 200 per 2 giorni con ottenibile di 307M quindi realmente cé

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

verris
04-08-2018, 13:18
Buongiorno. Aprendo su MyTim fisso, la mia linea, servizi ed offerte attivi vado su opzione smart fibra +200, apro dettagli e leggo: fibra download a 1000 Mbps, upload a 100 Mbps, che significa? :confused: :confused: :confused:

http://i64.tinypic.com/331qb0m.png

Skylake_
04-08-2018, 16:37
I miei PDF di quell'area sono tutti sballati: accontentati del fatto che tu hai l'opzione 200 mega regolarmente attiva :D

Domanda: ma la presa che mi hanno installato al momento dell'attivazione della FTTC TIM, cioè questa http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-con-splitter è effettivamente uno splitter? Non è che se la sostituisco con una normalissima RJ11 guadagno qualcosa? :confused: C'è pure un jumper per l'introduzione di un circuito RC. E' sicuramente più complicata di una presa RJ11 "liscia" e ho letto sempre su questo forum che qualcuno anche in ADSL perdeva qualcosina con quella Duratel rispetto a quella normale.

FuNax
04-08-2018, 16:45
Buongiorno. Aprendo su MyTim fisso, la mia linea, servizi ed offerte attivi vado su opzione smart fibra +200, apro dettagli e leggo: fibra download a 1000 Mbps, upload a 100 Mbps, che significa? :confused: :confused: :confused:

pure a me ma non ti preoccupare, e solo l'ennesima dimostrazione di quanto sia incasinato il sito web di TIM.

giovanni69
04-08-2018, 19:09
Se volete sapere esattamente il profilo attivo e da quando, non c'è altra soluzione che aprire un ticket amministrativo e chiederlo via fax, PEC: il MyTim spesso è sbagliato o non aggiorna il cambio di offerta commerciale.

lesotutte77
04-08-2018, 20:50
Se volete sapere esattamente il profilo attivo e da quando, non c'è altra soluzione che aprire un ticket amministrativo e chiederlo via fax, PEC: il MyTim spesso è sbagliato o non aggiorna il cambio di offerta commerciale.

scusa ed il sito my tim allora a cosa serve?

elgabro.
05-08-2018, 07:40
https://www.mondomobileweb.it/118903-tim-rinomina-le-offerte-di-rete-fissa-tim-connect-termine-fibra-solo-per-ftth-e-nuovi-bollini-agcom/

Lol l'offerta fibra fttc l'hanno chiamata XDSL evidentemente VDSL li faceva proprio schifo :sofico:

Busone di Higgs
05-08-2018, 09:47
VDSL =vectored digital subscriber line ma il vectoring e' disattivato;
xDSL invece e' un termine generico che include tutte le tipologie incluse vdsl e adsl;

Da qualunque parte la guardi..............


edit: come fa notare tolwyn ho sbagliato l'acronimo; il bello e' che l'articolo web che m'ha fregato e' ancora online....
Da qualunque parte la guardi, il marketing e la tecnologia non sono mai andati daccordo e forse mai lo faranno.

tolwyn
05-08-2018, 09:58
vdsl è acronimo di Very high speed Digital Subscriber Line

https://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.1

oxidized
05-08-2018, 10:13
VDSL =vectored digital subscriber line ma il vectoring e' disattivato;
xDSL invece e' un termine generico che include tutte le tipologie inclusa l'adsl;

Da qualunque parte la guardi..............

:confused: :confused: :confused: :confused:

:D

thecas
05-08-2018, 10:53
Dopo un anno dalla fine dei lavori si sono degnati di mettermi in pianificazione. Sono quasi commosso....peccato che a 1800 mt dal cabinet mi avranno nel duemila mai come cliente

King_Of_Kings_21
05-08-2018, 11:09
vdsl è acronimo di Very high speed Digital Subscriber Line

https://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.1
Forse avevano paura della contestazione su "Very high speed" nel caso di FTTC su lunga distanza. :D

winoni71
05-08-2018, 14:01
Poi per avere l'upload a 40 praticamente devi vivere dentro l'ONU e-o avere una linea perfetta con disturbanti (altri utenti) quasi pari a zero.

A dir la verità l'ho visto arrivare anche a 50.

Intel-Inside
05-08-2018, 15:18
Upgrade 200 aggiornamento:

Fabio Twitter:
Ciao, da maggiori verifiche svolte, per la tua zona risulta la predisposizione per la fibra 200 mega ma non è attualmente raggiungibile, ti invito a ricontattarmi più avanti per verificare nuovamente. Resto a disposizione. Buona giornata.

???
Che vuol dire non é raggiungibile? Resto dell idea che hanno i database interni non aggiornati... Che idiozia... Il sito Tim stesso dice 200M disponibile...
Domani sono 2 settimane che il mio armadio é passato a 200M... Bah aspetto settembre e riprovo a questo punto...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giovanni69
05-08-2018, 15:46
scusa ed il sito my tim allora a cosa serve?

A vedere le bollette ed i ticket aperti :D
Non sto affermando in generale che non serva ma certi tipi di aggiornamenti (es, cambii profilo tecnico e commerciale) a volte non sono sincronizzati con ciò che vedono gli operatori dai loro terminali anche a distanza di mesi dalla modifica.

Yrbaf
05-08-2018, 16:30
https://www.mondomobileweb.it/118903-tim-rinomina-le-offerte-di-rete-fissa-tim-connect-termine-fibra-solo-per-ftth-e-nuovi-bollini-agcom/

Lol l'offerta fibra fttc l'hanno chiamata XDSL evidentemente VDSL li faceva proprio schifo :sofico:

O magari si portano avanti per future offerte XDSL oltre la VDSL, così non devono più cambiare :D

Non che ce ne siano in cantiere o almeno a noi note (solo FastWeb si è sbilanciata per il dopo vdsl ma sempre per il prima ftth, ma fastweb dice cose anche con 5 anni di anticipo e poi varie manco le realizza davvero).

Busone di Higgs
05-08-2018, 18:13
A vedere le bollette ed i ticket aperti :D
Non sto affermando in generale che non serva ma certi tipi di aggiornamenti (es, cambii profilo tecnico e commerciale) a volte non sono sincronizzati con ciò che vedono gli operatori dai loro terminali anche a distanza di mesi dalla modifica.

Infatti ho rinnovato con una delle offerte di favore strappate via twitter, ma mentre ho avuto la conferma del nuovo piano sottoscritto sulla pagina pagina web non si sono visti cambiamenti.

stanfield
05-08-2018, 19:07
cosa mi hanno combinato sti idioti via twitter?
ho accettato un offerta via twitter per i miei, per fargli risparmiare un po con telefonate gratis e una 30/3 giusto per Skype e servizi streaming.
L'altra settimana gli avevano settato la portante a 30/3 neanche 1 un giorno dalla richiesta.
Oggi mia madre mi dice che non riusciva neanche a mandare un email o usare skype. Ho controllato è mi è venuta fuori questa roba qua:
praticamente la portante adsl di quando ci abitavo ancora io
https://image.ibb.co/nJkQJz/IMG_0060.png (https://ibb.co/ifzkJz)

Intel-Inside
05-08-2018, 19:12
Io non ho capito la questione dei database interni...
Io cliente/consumatore verifico il sito ufficiale e se questo mi da esito positivo richiedo il servizio (200M) non esiste che mi dicono "No dai database interni non risulta..." Che scemenza é? Che figure fanno? E poi l'arroganza nel dire che il database interno é aggiornato... Bah non capisco proprio...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Skylake_
05-08-2018, 20:40
Upgrade 200 aggiornamento:

Fabio Twitter:
Ciao, da maggiori verifiche svolte, per la tua zona risulta la predisposizione per la fibra 200 mega ma non è attualmente raggiungibile, ti invito a ricontattarmi più avanti per verificare nuovamente. Resto a disposizione. Buona giornata.

???
Che vuol dire non é raggiungibile? Resto dell idea che hanno i database interni non aggiornati... Che idiozia... Il sito Tim stesso dice 200M disponibile...
Domani sono 2 settimane che il mio armadio é passato a 200M... Bah aspetto settembre e riprovo a questo punto...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Almeno con te si ricorda chi sei; a me di punto in bianco risponde così


Ciao, integra la tua richiesta indicando nome, cognome, codice fiscale e numero di linea fissa per cui richiedi assistenza. Resto a disposizione. Buona giornata.

... ovviamente con i messaggi precedenti leggibili sopra ! :confused: :confused: :confused:

(notare che non avevo notizie da circa sei giorni)

sturia90
06-08-2018, 01:20
ma le linee FTTC già attive verranno completate in FTTH da openfiber o rimarranno tali?

Yrbaf
06-08-2018, 01:51
Se si fondono in unica società allora potrebbero (molte sul tutte è difficile esprimersi oggi) anche essere completate in FTTH.

Sennò di certo rimarranno FTTC, al più OpenFiber metterà la sua rete in paralello (rifacendo da zero quindi con più costi e tempi più lunghi) in alcune città, ma di certo non completerà mai partendo dagli armadi Tim, ne probabilmente arriverà a fare (nel breve almeno) la stessa copertura estesa che ha oggi Tim.

fraussantin
06-08-2018, 07:30
Nel comune dove lavoro stanno ampliando tutte le dorsali.

O almeno credo. In pratica stanno aggiungendo fibra in molti punti nei tombini grandi con l'apertura a triangolo doppio. E in altri piccoli sempre con quel tipo di apertura.

Che sia un preparativo per la ftth?

elgabro.
06-08-2018, 07:42
Se si fondono in unica società allora potrebbero (molte sul tutte è difficile esprimersi oggi) anche essere completate in FTTH.

Sennò di certo rimarranno FTTC, al più OpenFiber metterà la sua rete in paralello (rifacendo da zero quindi con più costi e tempi più lunghi) in alcune città, ma di certo non completerà mai partendo dagli armadi Tim, ne probabilmente arriverà a fare (nel breve almeno) la stessa copertura estesa che ha oggi Tim.

Per la carità poi paghi bollette da 60 euro al mese per avere la fibra. Che rimangano reti separate.

fraussantin
06-08-2018, 07:46
Per la carità poi paghi bollette da 60 euro al mese per avere la fibra. Che rimangano reti separate.Il problema non sarebbe neanche tanto l'unione che cmq cala la concorrenza è vero , è che alla stragrande maggiornanza della gente della ftth non frega nulla.

Con ste sim da 50 giga , che tempo 1 anno o 2 arriveranno sicuro a 100 giga ma sai quanti staccheranno tutto ..
E i costi di tutta la baracca verranno divisi su di meno utenti.

elgabro.
06-08-2018, 07:55
Il problema non sarebbe neanche tanto l'unione che cmq cala la concorrenza è vero , è che alla stragrande maggiornanza della gente della ftth non frega nulla.

Con ste sim da 50 giga , che tempo 1 anno o 2 arriveranno sicuro a 100 giga ma sai quanti staccheranno tutto ..
E i costi di tutta la baracca verranno divisi su di meno utenti.

Se stai su youtube volano i giga come caramelle, se devi stare su fb basta e avanza anche una offerta da 5 giga, dipende quello che devi fare.

Corona-Extra
06-08-2018, 08:16
Se stai su youtube volano i giga come caramelle, se devi stare su fb basta e avanza anche una offerta da 5 giga, dipende quello che devi fare.

il concetto era che le soglie saranno sempre aumentate.
vedi cosa è successo con minuti e sms.... ora molti li danno illimitati

se si dovesse arrivare ad avere tutto illimitato una sim 4G può raggiungere senza problemi le velocità di una fttc

fraussantin
06-08-2018, 09:10
il concetto era che le soglie saranno sempre aumentate.
vedi cosa è successo con minuti e sms.... ora molti li danno illimitati

se si dovesse arrivare ad avere tutto illimitato una sim 4G può raggiungere senza problemi le velocità di una fttcNon possono darli illimitati . La rete rischia il collasso .

Gia oggi in molti posti non viaggia.

Però per il classico uso navigazione , video , netflix 480p ecc una 100 giga basta e avanza.


Per me non basterebbe un giorno. Scsrichi ff15 e già sei a 150.

Psyred
06-08-2018, 09:23
Non possono darli illimitati . La rete rischia il collasso .



I GB illimitati sul piano mobile li sta già offrendo Wind Tre (offerta 3Fiber (https://www.infostrada.it/3fiber/?gclid=EAIaIQobChMImsWxvP7X3AIVw6MYCh1PfAUiEAAYASAAEgKTc_D_BwE&dclid=CNiq9r3-19wCFdbhGwodHnQAVA)).

elgabro.
06-08-2018, 09:25
https://www.mondomobileweb.it/118903-tim-rinomina-le-offerte-di-rete-fissa-tim-connect-termine-fibra-solo-per-ftth-e-nuovi-bollini-agcom/

Lol l'offerta fibra fttc l'hanno chiamata XDSL evidentemente VDSL li faceva proprio schifo :sofico:

Fastweb ha mantenuto la parola fibra scritta in maiuscolo, vdsl proprio non piace agli operatori telefonici:

Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da
FIBRA misto rame fino a 200 Mega

Chunky2
06-08-2018, 09:38
Fastweb ha mantenuto la parola fibra scritta in maiuscolo, vdsl proprio non piace agli operatori telefonici:

Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da
FIBRA misto rame fino a 200 Mega

Beh finché specifica di FIBRA misto rame forse è anche meglio di VDSL. Un ignorante in materia cosa ne può sapere del significato VDSL? Almeno sa che c'è ancora il lurido rame di mezzo.

elgabro.
06-08-2018, 09:52
Beh finché specifica di FIBRA misto rame forse è anche meglio di VDSL. Un ignorante in materia cosa ne può sapere del significato VDSL? Almeno sa che c'è ancora il lurido rame di mezzo.

E invece molti pensano che gli arriva la fibra, non sapendo che gli arriva una adsl pompata con un milione di problematiche.

Io avrei obbligato a mettere vdsl così da capire con che tecnologia si è connessi.

giovanni69
06-08-2018, 09:55
E invece molti pensano che gli arriva la fibra, non sapendo che gli arriva una adsl pompata con un milione di problematiche.

..ed anche un milioni di opportunità che prima con l'ADSL vera non aveva . :p

fraussantin
06-08-2018, 10:02
I GB illimitati sul piano mobile li sta già offrendo Wind Tre (offerta 3Fiber (https://www.infostrada.it/3fiber/?gclid=EAIaIQobChMImsWxvP7X3AIVw6MYCh1PfAUiEAAYASAAEgKTc_D_BwE&dclid=CNiq9r3-19wCFdbhGwodHnQAVA)).Non sono illimitati, sono filtrati e te li danno solo se metti la fibra in casa ... Chissà peechè..

elgabro.
06-08-2018, 10:13
..ed anche un milioni di opportunità che prima con l'ADSL vera non aveva . :p

Che funzioni meglio della adsl non vi sono dubbi, ma bisogna capire cosa si riferisce con quel meglio che dipende da caso a caso.

Con la vera fibra invece si viaggia sempre a banda piena in qualsiasi caso.

In oltre trovo assurdo limitare le vdsl disattivando protocolli fondamentali come il G.vector.

Chunky2
06-08-2018, 10:15
E invece molti pensano che gli arriva la fibra, non sapendo che gli arriva una adsl pompata con un milione di problematiche.

Io avrei obbligato a mettere vdsl così da capire con che tecnologia si è connessi.


Punti di vista, sicuramente dovrebbero attenersi a ciò che stabilisce AGCOM e come hai fatto notare tu, non lo stanno facendo...
per il resto... problematiche? Magari potessi vedere io quella dicitura di fibra mista rame :(

san80d
06-08-2018, 10:18
Con la vera fibra invece si viaggia sempre a banda piena in qualsiasi caso.

non esserne cosi certo

tolwyn
06-08-2018, 10:42
Con la vera fibra invece si viaggia sempre a banda piena in qualsiasi caso.


no: con ftth hai un fattore in meno a detrimento potenziale della banda passante, che è già qualcosa ma non è la panacea di tutti i mali

sul pianeta Terra non esiste da nessuna parte la banda piena in qualsiasi caso

fraussantin
06-08-2018, 10:49
non esserne cosi certoLa banda piena forse è tra l'onu e il modem .

Poi se agganciano tutti a 1000 dubito che basti la portante.

Psyred
06-08-2018, 10:56
Non sono illimitati, sono filtrati e te li danno solo se metti la fibra in casa ... Chissà peechè..

In teoria non sono filtrati, e sono disponibili anche nelle zone coperte da ADSL, sia ULL che WS.

elgabro.
06-08-2018, 11:14
Punti di vista, sicuramente dovrebbero attenersi a ciò che stabilisce AGCOM e come hai fatto notare tu, non lo stanno facendo...

in realtà l'agcom ha detto che possono scrivere Fibra misto rame, infatti quando ho letto la direttiva agcom mi son messo a ridere.


per il resto... problematiche? Magari potessi vedere io quella dicitura di fibra mista rame :(

Ovvio che la VDSL sia meglio della ADSL, esattamente in maniera proporzionale come l'ADSL era meglio del 56K o 128K ISDN, per problematiche intendo gente attivata a 3 chilometri dall'armadio che magari viaggia a 6 mega o gente a 50 metri all'armadio che si vede perdere giorno dopo giorno decine di mega per colpa della diafonia.

Poi non dirlo a me che l'adsl me l'hanno attivata solo nel 2007 e ha fatto schifo fino al 2016 quando hanno aggiornato la centrale.

elgabro.
06-08-2018, 11:18
La banda piena forse è tra l'onu e il modem .

Poi se agganciano tutti a 1000 dubito che basti la portante.

:D ci piazzi un friz 7590 e vai lisio come l'olio sia in wifi che in lan :sofico:

san80d
06-08-2018, 11:22
in realtà l'agcom ha detto che possono scrivere Fibra misto rame, infatti quando ho letto la direttiva agcom mi son messo a ridere.

forse voleva dire fritto misto mare :D

:D ci piazzi un friz 7590 e vai lisio come l'olio sia in wifi che in lan :sofico:
con la ftth il collo di bottiglia rischiano di essere priori i device casalinghi

elgabro.
06-08-2018, 11:54
forse voleva dire fritto misto mare :D

:sofico: :sofico:


con la ftth il collo di bottiglia rischiano di essere priori i device casalinghi

vero con ipad 10.5 arrivo massimo a 650 mega ed è il dispositivo che aggancia meglio di tutti.

Ma chi se frega, se hai bisogno di 1000 mega pieni magari per il cloud o per il NAS vai di LAN e sei a posto.

TheStefB
06-08-2018, 11:59
Dopo oltre un anno dall'inizio dei lavori, entrati in pianificazione in una botta sola tutti i cabinet del paese...
Tutti a 100 e tutti per Ottobre

majkaiso
06-08-2018, 12:05
Dopo oltre un anno dall'inizio dei lavori, entrati in pianificazione in una botta sola tutti i cabinet del paese...
Tutti a 100 e tutti per Ottobre

Stessa cosa a me, con la differenza che sono pianificati tutti a 200.
A te la centrale è già attiva o ancora pianificata?

giovanni69
06-08-2018, 12:25
i intendo gente attivata a 3 chilometri dall'armadio che magari viaggia a 6 mega o gente a 50 metri all'armadio che si vede perdere giorno dopo giorno decine di mega per colpa della diafonia.

Ne abbiamo parlato decine di volte: il vectoring (Cos'è il vectoring e MOV? Come funziona e cosa comporta? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166) ) a 3 km intanto non servirebbe comunque a nulla :O ed in quel caso purtroppo il problema è la distanza dall'ARL e semmai il tecnico che ha concesso l'attivazione (anche se magari per l'utente che prima andava a 2Mbs passare a 6 è un salto); a 50m certamente ha il suo effetto ma se non è attivo in Italia purtroppo per ora non c'è niente da fare.

fraussantin
06-08-2018, 12:41
forse voleva dire fritto misto mare :D


con la ftth il collo di bottiglia rischiano di essere priori i device casalinghiSi da per scontato che la 1000M serve per più di un device in contemporanea.

Cmq un pc moderno con ssd e gigabit la dovrebbe reggere bene.

Il problema è se reggeranno gli snodi le centrali ecc.

Finchè sono pochi ad averla è un conto. Se danno la 1000 a quartieri interi ...

elgabro.
06-08-2018, 12:46
Ne abbiamo parlato decine di volte: il vectoring (Cos'è il vectoring e MOV? Come funziona e cosa comporta? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166) ) a 3 km intanto non servirebbe comunque a nulla :O ed in quel caso purtroppo il problema è la distanza dall'ARL e semmai il tecnico che ha concesso l'attivazione (anche se magari per l'utente che prima andava a 2Mbs passare a 6 è un salto); a 50m certamente ha il suo effetto ma se non è attivo in Italia purtroppo per ora non c'è niente da fare.

Un po' di tempo fa lessi la relazione dell'università che ha testato le linee FTTC, e c'era scritto che si hanno benefici nel vectoring anche senza MOV con gli operatori che lo attivano separatamente ognuno con il suo armadio (che poi in Italia ci sono solo due armadi quelli di tim e fastweb, tutti gli altri in vula)

Psyred
06-08-2018, 12:50
(che poi in Italia ci sono solo due armadi quelli di tim e fastweb, tutti gli altri in vula)

Dimentichi quelli di Vodafone. E volendo includere anche gli operatori minori i cabinet di Planetel, che ha qualcosa in SLU in alcune zone del Nord Est.

elgabro.
06-08-2018, 12:57
Dimentichi quelli di Vodafone. E volendo includere anche gli operatori minori i cabinet di Planetel, che ha qualcosa in SLU in alcune zone del Nord Est.

giusto dimenticavo "vodafogn" :doh:

Intel-Inside
06-08-2018, 13:04
Ragazzi questi sono gli ultimi files? i prossimi a Settembre?

Yrbaf
06-08-2018, 13:22
Se stai su youtube volano i giga come caramelle, se devi stare su fb basta e avanza anche una offerta da 5 giga, dipende quello che devi fare.
I dati divulgati da Tim dicono che il traffico dei loro utenti fibra (FTTC + FTTH) è in media dagli 80 ai 110GB mensili.

Non si discute che ci sia chi fa magari anche 4000GB (esagerati comunque) al mese, ma sono 4 gatti (per fortuna sennò reti al collasso).
Il grosso della gente con 200GB ci sta dentro alla grande per ora (per me molti pure con 50GB).

Con questo non dico che si deve togliere la linea fissa, ma smettiamo di far passare l'esigenza di pochi come la norma per tutti.


Con la vera fibra invece si viaggia sempre a banda piena in qualsiasi caso.

Palle!

Ci sono vari esempi di saturazione.
Per chi ha 1000Mb nominali non è così difficile vedere anche 4-6 volte meno del nominale.
Altro che la diafonia del rame :D

Diciamo che spesso per ora non succede, ma il sempre è un sogno e per alcuni è già non vero.

Ovviamente chi propone FTTH si guarda bene dal dirlo e da mettere un "fino a 1000Mb" nella propria descrizione

Fermo restando che comunque FTTH rimane meglio.

in realtà l'agcom ha detto che possono scrivere Fibra misto rame, infatti quando ho letto la direttiva agcom mi son messo a ridere.

Beh (e ti darei pure ragione) immagino i LOL quando avrai scoperto che se il rame è corto è classificato PURA FIBRA :D
Agcom dice chiaramente che eventuali soluzioni in FTTB possono fregiarsi del bollo Verde Fibra.

Un po' di tempo fa lessi la relazione dell'università che ha testato le linee FTTC, e c'era scritto che si hanno benefici nel vectoring anche senza MOV con gli operatori che lo attivano separatamente ognuno con il suo armadio (che poi in Italia ci sono solo due armadi quelli di tim e fastweb, tutti gli altri in vula)

Si vero, accendere il vectoring ora darebbe dei vantaggi (minimi nel caso peggiore, discreti se va bene) pure nei casi dove c'è SLU di altri operatori.

Il problema maggiore è forse una eventuale espansione dello SLU.
Cioè se lo accendi domani vedi grossissimi incrementi dove c'è solo Tim (non mi risultano aree con solo uno degli altri 3 operatori SLU) e più modesti incrementi dove c'è lo SLU.

Però se fra un anno (data a caso) qualcuno aggiungesse SLU in aree ora non SLU, lì prestazioni crollerebbero di colpo.

Comunque ci sono tecniche per minimizzare (c'è un articolo del 2012 più o meno, redatto anche da ing. italiani di FastWeb mi pare) l'impatto delle VDSL aliene (ossia non sotto il tuo controllo vectoring) anche senza il MOV.
Però alcune tecniche sono limitanti, esempio una dimostrava che limitando le vdsl non vettorizzate a 25Mbps (o al più 45Mbps) le altre vdsl vettorizzate si comportavano quasi come non sentendo i disturbi di quelle aliene ed operando quasi a full speed.

Link: https://www.assia-inc.com/technology-media/knowledge-center/white-papers/FASTWEB-ASSIA_White_Paper_on_Vectoring_(April%202012).pdf
https://www.assia-inc.com/technology-media/knowledge-center/industry-articles/Vectoring-Compatibility-CISS-2012(Web).pdf

TheStefB
06-08-2018, 14:09
Stessa cosa a me, con la differenza che sono pianificati tutti a 200.
A te la centrale è già attiva o ancora pianificata?

No centrale (che sarà attestata in un altro paese) non ancora attiva.
La cosa “strana” è che il paese in oggetto è molto più piccolo del mio, e nessun cabinet è ancora in pianificazione

elgabro.
06-08-2018, 14:22
Si vero, accendere il vectoring ora darebbe dei vantaggi (minimi nel caso peggiore, discreti se va bene) pure nei casi dove c'è SLU di altri operatori.

Il problema maggiore è forse una eventuale espansione dello SLU.
Cioè se lo accendi domani vedi grossissimi incrementi dove c'è solo Tim (non mi risultano aree con solo uno degli altri 3 operatori SLU) e più modesti incrementi dove c'è lo SLU.

Però se fra un anno (data a caso) qualcuno aggiungesse SLU in aree ora non SLU, lì prestazioni crollerebbero di colpo.

Comunque ci sono tecniche per minimizzare (c'è un articolo del 2012 più o meno, redatto anche da ing. italiani di FastWeb mi pare) l'impatto delle VDSL aliene (ossia non sotto il tuo controllo vectoring) anche senza il MOV.
Però alcune tecniche sono limitanti, esempio una dimostrava che limitando le vdsl non vettorizzate a 25Mbps (o al più 45Mbps) le altre vdsl vettorizzate si comportavano quasi come non sentendo i disturbi di quelle aliene ed operando quasi a full speed.

Link: https://www.assia-inc.com/technology-media/knowledge-center/white-papers/FASTWEB-ASSIA_White_Paper_on_Vectoring_(April%202012).pdf
https://www.assia-inc.com/technology-media/knowledge-center/industry-articles/Vectoring-Compatibility-CISS-2012(Web).pdf

Ma tanto che cambia la banda si perde comunque per colpa della diafonia. Se si perde banda per qualche SLU in più poco male, CMQ vada la banda la si perde già ora.

Questi sono i no sense all'italiana, cose veramente senza senso logico.

Che poi voglio vedere gli operatori portare i loro armadi nei paesini dove c'è solo telecom, già solo per portare l'adsl da fastweb a infostrada ci anno messo 15/20 anni portandola (nel mio paese) solo nel 2015. :doh:

Yrbaf
06-08-2018, 14:23
Per chi è interessato alle tecniche vectoring, forse un documento molto interessante da leggere è questo : https://www.broadband-forum.org/download/TR-320.pdf con al più questo in aggiunta (che mi pare una sintesi) https://www.broadband-forum.org/download/MR-257_Issue-2.pdf

C'è sia il MOV (chiamato Cross DSLAM Level Vectoring o in sigla xDLV) che un interessantissimo CLV (ci vorrebbe un commento di IronMark).

Il quale sembrerebbe la soluzione ideale per noi per avere Vectoring (efficiente) in aree SLU senza bisogno del MOV.
Chissà perché non è considerato (costi ? E' ancora in fase di ricerca ?)

PS
Interessante anche che secondo i loro studi il 17a (non esisteva ancora 35b quando hanno scritto il documento) vettorizzato bene darebbe 100Mb a quasi tutti entro i 500m dall'armadio, o i 50Mb forse fino a 900m

EDIT: aggiunto un altro documento un pelo più recente (2015) che ho trovato: https://niccstandards.org.uk/wp-content/uploads/2019/03/ND1516V1.1.1-1.pdf

giovanni69
06-08-2018, 14:47
@Yrbaf: linkato tuo post alla voce vectoring, MOV della FAQ. grazie.

An.tani
06-08-2018, 15:49
I dati divulgati da Tim dicono che il traffico dei loro utenti fibra (FTTC + FTTH) è in media dagli 80 ai 110GB mensili.

Non si discute che ci sia chi fa magari anche 4000GB (esagerati comunque) al mese, ma sono 4 gatti (per fortuna sennò reti al collasso).
Il grosso della gente con 200GB ci sta dentro alla grande per ora (per me molti pure con 50GB).

Io con un uso non enorme di netflix in HD sto tra i 300 ed i 400 GB/mese

Quando il 4k e l'iptv diventeranno di massa il traffico esploderà

Considera che un OLT con 32 porte gpon, ognuna con un albero da 64 utenti attualmente è collegata al resto del mondo con una connessione da 10gb...

tolwyn
06-08-2018, 15:57
collegato ora a 10 gb, vengono dimensionate pian piano anche le reti di trasporto non soltanto quelle di accesso

Corona-Extra
06-08-2018, 15:59
Considera che un OLT con 32 porte gpon, ognuna con un albero da 64 utenti attualmente è collegata al resto del mondo con una connessione da 10gb...

si e 1 albero gpon ha una connessione da 2,5gb

quindi 3 utenti potrebbero saturare l'albero e 4 alberi potrebbero saturare l OLT :D :D

Skylake_
06-08-2018, 16:23
Richiesta della 200 mega annullata senza giustificazione. Olé...

L_Rogue
06-08-2018, 16:51
Richiesta della 200 mega annullata senza giustificazione. Olé...

:p

Non ti conviene aspettare settembre?

Skylake_
06-08-2018, 17:07
In effetti questo mese avrei potuto ottenere lo stesso effetto della 200 mega, se mezzo condominio andato in vacanza avesse avuto la decenza di spegnere il modem...

Intel-Inside
06-08-2018, 17:34
Richiesta della 200 mega annullata senza giustificazione. Olé...Ma il tuo ARL é passato da poco a 200M?

Io ennesima chiamata al 187 (solo Romania per me) e ancora l'operatrice mi dice che da me ce solo la 100M massimo 110M ma che vuol dire 110? Non é la prima che me lo dice...
Che rabbia, e non riesco a parlare con nessuno in Italia...
L'Ultima carta da giocare é il Fax ma i tempi immagino siano biblici...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
06-08-2018, 17:34
:p

Non ti conviene aspettare settembre?

cosa succede a Settembre?

Skylake_
06-08-2018, 21:39
Che finiscono le ferie e rientrano anche i responsabili commerciali che dovevano chiamarmi settimana scorsa...!

Comunque l'armadio è a 200 mega da febbraio e persino l'operatore al telefono mi conferma che c'è la copertura, ma oggi mi ha detto che la precedente richiesta è stata annullata. Ne ha fatta una nuova e ha detto che dovrei ricevere un SMS entro 48 ore... Ma ovviamente per ora silenzio totale.

Intel-Inside
07-08-2018, 07:04
Aggiornamento:

Stamattina subito alle 7.35 al 187 operatrice italiana!!! :eek: (miracolo) e anche stavolta mi ha confermato che da me arriva max 111M.:muro:
Quindi almeno per quanto riguarda il mio caso l'applicativo interno che usano gli operatori del 187 non è ancora aggiornato e dice Max 111M. :cry:
Ricordo che il mio ARL è 200M solo da due settimane.

Giustaf
07-08-2018, 08:21
Ma infatti non è che le rumene sono deficienti eh, se leggono sul terminale 100mega, è 100mega per tutti. Per quello che ho potuto vedere io, gli operatori del call center italiani non sono migliori di quelli esteri, ti puo' capitare quello competente come quello che risponde a caso

arabafenice74
07-08-2018, 08:25
Qualcuno sa dirmi come mai fino a 2 mesi fa la distanza dall'armadio fttc risultava essere a 120 metri mentre ora, controllando su gea e fibermap, risulta oltre i 213 m?
Il numero identificativo del cabinet e' sempre lo stesso.
Non capisco.

Intel-Inside
07-08-2018, 08:44
Ma infatti non è che le rumene sono deficienti eh, se leggono sul terminale 100mega, è 100mega per tutti. Per quello che ho potuto vedere io, gli operatori del call center italiani non sono migliori di quelli esteri, ti puo' capitare quello competente come quello che risponde a caso

:eek: :eek: :eek: ORRORE :eek: :eek: :eek:

Ho capito perchè mi dicono sempre tutti 111M max... ho messo il mio indirizzo e civico su Planetel e sorpresa? come previsione di velocita' da 111Mega :eek: (220m dal Cab)
Cioè ma questi del 187 cosa guardano??? Siamo alla frutta totalmente... :muro: :mc:

L_Rogue
07-08-2018, 08:58
cosa succede a Settembre?

Non ci sono ferie selvagge un po' in tutti i reparti.

AlexDee
07-08-2018, 09:44
RAGAZZI UN AIUTO (non mi era mai successo, per fortuna): da stamattina la "i" è rossa e non ho più la telefonia VOIP (infatti il led del telefono è spento). La navigazione funziona alla perfezione.
Ho provato un riavvio del modem Technicolor ma nulla. Che faccio...contatto subito l'assistenza o aspetto ?
ALTRO PROBLEMA GRAVE: sto provando ad accedere al menù del modem sia attraverso 4G e sia attraverso cavo di rete ethernet, NULLA !!! Non è possibile accedere al menù del modem !!! Come devo fare ? Devo tentare un Reset ?

Consigli ? Grazie !!!

Skylake_
07-08-2018, 10:00
Chiama il 187, non vedo perché dovresti aspettare... che magari peggiora il guasto e non navighi più!

In extremis forse potresti provare l'hard reset del modem ma prima senti cosa dice Tim.

Per quanto riguarda la mia vicenda della 100 mega , anche nell'area myTimFisso ho ufficialmente ricevuto i documenti contrattuali, quindi credo che la 100 mega sia a posto commercialmente.

maxv2002it
07-08-2018, 10:51
Ragazzi, scusate la domanda ma puo essere che tim applichi una specie di filtro serale sul download?
vi spiego, mi hanno attivato il 27 luglio con portante 120mbit (profilo 35b) linea agganciata effettiva circa 105/110 mbit... questo durante tutto il giorno....
la sera invece dalle 19 circa fino alle 23 circa la velocita di download scende intorno ai 25-35 mbit non costanti per poi tornare 100/110 dopo le 23.30, premetto che la portante in quei momenti non cambia e l'upload è sempre a banda piena...il tim hub è regolarmente collegato e il telefono funziona normalmente....
I valori della mia linea mi sembrano normali.. Sono a circa 230/250mt dal cabinet... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180807/d858cd0e8305a4eb1c415615e60b99ae.jpg

Skylake_
07-08-2018, 12:56
Temo sia un caso di saturazione a monte, non ha a che fare con il modem e forse neanche con il tuo armadio in particolare ma qualcosa a monte.

Ovviamente si dà per scontato che l'anomalia avvenga anche a PC collegato via cavo, per scongiurare disturbi della rete wireless :)

maxv2002it
07-08-2018, 12:59
Temo sia un caso di saturazione a monte, non ha a che fare con il modem e forse neanche con il tuo armadio in particolare ma qualcosa a monte.

Ovviamente si dà per scontato che l'anomalia avvenga anche a PC collegato via cavo, per scongiurare disturbi della rete wireless :)


Ovviamente tutti i test sono effettuati a cavo su rete gigabit, i dati del modem li ho dovuti tirare fuori in remoto con il telefono perchè l'ho escluso mettendoci in cascata il mio router......
i valori linea invece come ti sembrano?