PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 [471] 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

albarossa2001
12-04-2019, 14:17
Ragazzi vi chiedo un aiuto.
Ho un fritzbox 7590 e ho forzato snr a 2. Non ho errori crc e di nessun tipo, zero disconnessioni, linea stabile, aggancio 76mega e speed test fa 71. Sono molto soddisfatto se non fosse che mi è intervenuto SOS e ho dovuto chiamare x farmi rimettere i 6db. Sono in 17a, VDSL 100/20 e a 360 m dall'armadio. Tutti i dettagli di linea nella foto.
La domanda è : come posso evitare SOS? Non voglio stare sempre a chiamare. La linea è super stabile e pulita. Zero diafonia.
Grazie

https://i.ibb.co/996tyBk/Screenshot-14.png (https://ibb.co/996tyBk)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Come si fa a forzare un fritzbox snr a 2db? io non ho trovato questa opzione nel fritz

Alfhw
12-04-2019, 14:39
E' sicuro, i Fritz! sono precisi sotto questo aspetto. Dal valore minimo puoi risalire anche al profilo attivo, vedi tabella estrapolata dal sito wholesale Telecom https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45729851&postcount=12115

Tu hai il V3 o il V4 in questo momento (54000/10800 max kb lordi = 50000/10000 max kb netti).

EDIT Ci sono anche il V11 e il V13.

Interessante. Comunque dovrei essere V3 con la 50/10 perché sempre il fritz mi indica down minimo 1080. E allora prima con la 100/20 dovevo essere V5.

Skylake_
12-04-2019, 15:07
Ma potrebbe funzionare?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Non vorrei che ci sia un ulteriore passo dell'SOS TIM che consiste nel rinchiuderti nel profilo 30/3 (ma non sono studiato in merito per cui lascio la parola agli esperti delle ONU TIM).
Mi avete fatto passare la voglia di provare a scendere un po' con l'SNR :D

Alfhw
12-04-2019, 15:52
Confermo, se vi ricordate la scorsa estate ho fatto parecchio cinema con TIM per questo motivo, perchè a loro risultavo a 850 metri dall'armadio a causa del civico errato nel database (sono a 270 in realtà) e di punto in bianco mi sono ritrovato una 30/3, quando fino al giorno prima avevo regolarmente la 100 mega.

Il bello è che fino al giorno prima navigavo tranquillamente a 55/15 in 17a :confused:

P.s: a me il 187 aveva detto oltre gli 800 metri, adesso addirittura 500? :eek:

E si sono 500 metri. Poi vabbe come successo all'utente di cui sopra, caricano profili sballati totalmente "ad cazzum". Il 50/10 per dirti non è più commercializzato da almeno 1 anno...eppure a lui glielo hanno attivato. Sbando più totale in Tim...

Non sapevo di queste scelte di Tim.

Sulla pagina di verifica copertura mi dà "Fino a 30 Mega" e velocità max 30/3 come anche a marzo quando feci l'attivazione online. Nel pagina di conferma dell'ordine c'era scritto: "TIM CONNECT FINO A 100 MEGA" (sono sicuro perché l'ho salvata). Però non ci ho fatto caso perché pensavo fosse la velocità del DSLAM in centrale/armadio e che la scritta "Fino a 30 Mega" e 30/3 fosse una stima della velocità. Qualche giorno dopo mi chiama un call center Tim da Roma per fissare l'appuntamento con il tecnico. L'operatore mi dice che mi avrebbero attivato la 100/20 e ho pensato come sopra. Non sapevo ancora dell'esistenza di profili a 30/3 e 50/10.
Il 29 marzo arriva il tecnico a casa, cambia una presa tripolare con una doppia RJ11 e poi dice che va in centrale a fare l'attivazione che è vicina in via tal dei tali a 300 metri e che quindi dovrei andare a 70/80 Mbit dato che prima con l'ADSL andavo a 10,5 circa. Mentre è via controllo su Google Maps la distanza da casa dalla via tal dei tali (su Street View si vede bene la centrale Tim) e mi accorgo che è circa 930 metri proprio come avevo letto giorni prima su Planetel o Openfibra e non 300 metri come diceva lui. Infatti dopo mezz'ora ritorna e mi dice che si era sbagliato e che la distanza era molto maggiore. A quel punto collega il suo strumento di diagnostica alla presa RJ11 ma non funziona perché lo strumento è mezzo rotto quindi non può controllare la linea. Allora accendiamo il mio fritz 7530 e questo aggancia la portante. Provo a navigare in wifi con lo smartphone e funziona. Gli faccio notare che il fritz ha agganciato la portante è 32/7,5 (non gli dico il profilo perché non credevo fosse importante) e mi risponde che è colpa della distanza. A questo punto dice che ha finito e se ne va.

Domanda 1:
Voi che siete più esperti sapete come avviene la scelta del profilo alla primissima attivazione della fibra-vdsl venendo da adsl? Il tecnico Tim collega il cavo in centrale/armadio e il profilo viene scelto da remoto oppure collega il cavo e imposta lui il profilo manualmente?
Forse il call center ha indicato per sbaglio sul foglio di lavoro del tecnico Tim che bisognava attivare la 100/20 e lui confuso anche perché non sapeva la distanza da casa mia alla centrale magari lo ha fatto? E' plausibile?

Domanda 2:
Da me la 100/20 era instabile con diverse disconnessioni (anche 4 al giorno). Quindi immagino sia intervenuto l'SOS di Tim che mi ha abbassato a 50/10 in automatico (è successo all'una di notte quindi non credo ci fosse l'omino Tim in centrale...).
Dato che la 50/10 non è più commercializzata allora viene attivata solo in caso di problemi? Quindi io me la ritrovo solo come conseguenza del loro errore iniziale alla Domanda 1 quando mi avrebbero attivato per sbaglio la 100/20?

Domanda 3:
A causa delle continue disconnessioni delle prime 2 settimane pensavo di chiamare l'assistenza Tim. Non l'ho ancora fatto solo perché sono stato via negli ultimi giorni.
Con la 100/20 e fritz settato per massime prestazioni a 6 dB agganciavo la portante a 32/7,5 ma instabile.
Sempre con la 100/20 ma fritz settato per massima stabilità a 10 dB agganciavo la portante a 25/7,5 ma ancora instabile anche se un pochino meglio.
Ora con la 50/10 e fritz settato per massime prestazioni a 12 dB aggancio la portante a 22/7,5 e per ora (è passato solo un giorno e mezzo) sembra stabile (sgrat sgrat).
Secondo voi c'è la possibilità di farmi ridare la 100/20 e di sistemarne l'instabilità? Qualcuno giorni fa suggeriva che il tecnico Tim potrebbe provare un cavo diverso in centrale o qualcosa del genere.
Tuttavia dopo aver letto i vostri post comincio ad aver paura: se gli chiamo e mi lamento delle disconnessioni magari si accorgono che ho il profilo sbagliato e mi attivano la 30/3??? Se nelle prossime settimane vedo che regge allora forse mi conviene stare buono e zitto? Con una 30/3 quando potrei agganciare in Down a 930 metri dalla centrale? Più o meno di 22? In Up invece ci perderei molto.

Bigbey
12-04-2019, 16:03
@Alfhw: Nè l'operatore che ti ha telefonato nè il tecnico sono incaricati di conoscere ed attivare i vari profili (quello al telefono non sa nulla di nulla, il tecnico segue solo l'attivazione tecnica della linea...il profilo assegnato è un aspetto commerciale). I cavi non possono cambiarteli, quelli sono e quelli rimangono. Io al tuo posto rimarrei così come sei adesso, con il profilo sballato (50/10). Alla fine se chiami entri nel vortice del già incasinato reparto commerciale Tim e alla fine non ne guadagneresti granchè anzi...in Download agganceresti quanto agganci ora, ma perderesti i 4,5 Mega extra che hai ora in Upload. In conclusione finchè regge, mantieni tutto come è ora.

Lionking-Cyan
12-04-2019, 16:03
Non ricordo una cosa: la diafonia abbassa solo la velocità effettiva o anche la portante?

tolwyn
12-04-2019, 16:05
la portante, e di conseguenza la banda passante

Bigbey
12-04-2019, 16:05
@Lionking-Cyan: La portante ovviamente, la velocità da speedtest è solo una conseguenza della portante.

treffy710
12-04-2019, 16:09
Ti ringrazio per le risposte.
Il dlsam è saturo infatti nella mia via le nuove attivazioni le fanno solo a 7 mega in ADSL e non più a 100.

Per la diafonia, io (col trucco di snr) quei valori. Ora che scrivo sto guardando e ho avuto degli errori sebbene la linea sia attiva da 10 ore (ti allego screen situazione attuale). Consigli quindi ti tornare stock e basta?

Grazie

https://i.ibb.co/zJKWc29/Screenshot-20190412-091742-Chrome.jpg (https://ibb.co/fvmVRN6)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Infatti gli errori es non vanno assolutamente bene.
Ritorna a valori normali.
Spegni. Il router almeno 15 min però

Parabellum
12-04-2019, 16:15
E' sicuro, i Fritz! sono precisi sotto questo aspetto. Dal valore minimo puoi risalire anche al profilo attivo, vedi tabella estrapolata dal sito wholesale Telecom https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45729851&postcount=12115

Tu hai il V3 o il V4 in questo momento (54000/10800 max kb lordi = 50000/10000 max kb netti).

EDIT Ci sono anche il V11 e il V13.

Non sapevo di questa cosa. Posso chiederti in base a cosa attivino un profilo rispetto altro? Parlo ovviamente a parità di velocita'.

Io ad esempio ho il V5 che come velocità minima indicata anche dal fritz è solamente 1080kb.

@simpleweb Quegli errori non li ho fatti nemmeno in 40 giorni di uptime, ti consiglierei di rinunciare a quei 2dB di SNR

giaccaz
12-04-2019, 16:23
salve..
Ho smanettato per mesi con fbeditor cercando di guadagnare quei pochi mb da la mia FTTC pessima ( sto a 1,1km ).
Un consiglio ....usate fbeditor con testa e moderazione....perche il Sistema a monte ( non c'e' nessun omino tim a controllare )se si accorge che ci sono troppi errori e risincronizzazioni vi mette il profilo SOS da 12db.

eftecno
12-04-2019, 16:38
Recupero la bellezza di 10 mega

avessi dato 100 capirei, ma parliamo di aumenti che non valgono il rischio di farsi appioppare profili peggiorativ

Psyred
12-04-2019, 16:39
Non sapevo di questa cosa. Posso chiederti in base a cosa attivino un profilo rispetto altro? Parlo ovviamente a parità di velocita'.

Io ad esempio ho il V5 che come velocità minima indicata anche dal fritz è solamente 1080kb.



Non saprei di preciso... Wind Tre ad esempio rivende il V5 (100/20 Mb) e il V8 (200/20 Mb), e difatti sul sito riporta i valori minimi riportati su quella tabella, peraltro confermati dai Fritz. Non si tratta di bmg attenzione, solo il range di allineamento del profilo (MIN 16200, MAX 216000 kb per il 200 Mb).

Alfhw
12-04-2019, 22:02
@Alfhw:
I cavi non possono cambiarteli, quelli sono e quelli rimangono.
Io mi riferivo ai posti di treffy710 e giovanni69 in cui si accennava alla possibilità di trovare una coppia meno disturbata o rifare la trecciola di permutazione o cambiargli di porta se bacata anche se non so che probabilità ci siano.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46159100&postcount=117897
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46159136&postcount=117898


Io al tuo posto rimarrei così come sei adesso, con il profilo sballato (50/10). Alla fine se chiami entri nel vortice del già incasinato reparto commerciale Tim e alla fine non ne guadagneresti granchè anzi...in Download agganceresti quanto agganci ora, ma perderesti i 4,5 Mega extra che hai ora in Upload. In conclusione finchè regge, mantieni tutto come è ora.
Già, è questo che mi preoccupa anche se mi secca di essere passato da 32 a 22 in down. Però forse i 32 non saranno mai stabili.

Prima mi sono dimenticato di scrivere che oltre alla portante sono cambiate anche la "Protezione da disturbo impulsivo (INP)" e lo "Scambio di dati (bitswap)".

Profilo da 100/20 e portante da 32/7,5 a 6 dB
Protezione da disturbo impulsivo (INP): 59 down 58 up
Scambio di dati (bitswap): attivata down off up

Profilo da 100/20 e portante da 25/7,5 a 10 dB
Protezione da disturbo impulsivo (INP): 47 down 58 up
Scambio di dati (bitswap): attivata down attivata up

Profilo da 50/10 e portante da 22/7,5 a 12 dB
Protezione da disturbo impulsivo (INP): 85 down 90 up
Scambio di dati (bitswap): attivata down attivata up


La maggior "Protezione da disturbo impulsivo (INP)" è legata al profilo 50/10 o può essere aumentata anche con il profilo 100/20?

\_Davide_/
12-04-2019, 22:12
Ciao a tutti,

Con la linea tutto bene, ma oggi mi è arrivata una mail, con tanto di PDF, che confermava l'attivazione dell'offerta VOICE sulla mia linea a 5€ al mese.

La cosa sospetta era che la mia linea telefonica è collegata unicamente al modem, e di conseguenza nessuno poteva aver attivato tale offerta.

Guardando poi meglio, noto l'indirizzo: caringservizioclienti@telecomitalia.it, al che presumo sia una mail di phising (fatta molto bene).

Tolto il fatto che è fatta molto bene, mi preoccupa il fatto di non vedere dove vogliono andare a parare: c'è solo un numero verde da chiamare per disattivarla: che poi da lì attivino qualche offerta?

Bigbey
12-04-2019, 22:25
@\_Davide_/ : Non chiamare mai alcun numero, scarica app TimPersonal e contatta la chat ufficiale Tim, chiedendo lumi in merito:

https://www.tim.it/timpersonal

@Alfhw: Sicuramente legata al profilo 50/10.

Maxcorrads
12-04-2019, 22:26
caringservizioclienti@telecomitalia.it, al che presumo sia una mail di phising (fatta molto bene).

Google dice phishing, lascia perdere :D :p

simpleweb
12-04-2019, 22:44
salve..
Ho smanettato per mesi con fbeditor cercando di guadagnare quei pochi mb da la mia FTTC pessima ( sto a 1,1km ).
Un consiglio ....usate fbeditor con testa e moderazione....perche il Sistema a monte ( non c'e' nessun omino tim a controllare )se si accorge che ci sono troppi errori e risincronizzazioni vi mette il profilo SOS da 12db.Già successo per la prima volta l'altro giorno.
Ma non ho capito una cosa.... Quello che scatena SOS sono le disconnessioni frequenti o gli errori o entrambi?
Cioè se la linea è stabile (no disconnessioni) e pochi errori ma l'snr è basso... Entra cmq xke l'snr è basso?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giaccaz
13-04-2019, 06:47
Posso risponderti solo per esperienza personale...... Le 3 volte che mi e successo fu per colpa di frequenti risincronismi per via di un bassissimo snr in donw (non andate sotto i 3 db).A 1db la mia linea non va, a 2db invece era stabile solo per mezza giornata poi verso il priimo pomeriggio impovvisamente gli errori crc salivano di botto e perdeva il sincronismo...
Invece a 3/4 db la linea e stabilissima, la sto usando da circa un mese e mezzo ( fbeditor messo a -40, in partenza il mio 7490 mi segna 1db dopo 10 sec....si mette a 4db e opla 0 errori su una vdsl che aggancia 34/9mb, invece in questo modo "porto a casa" 41/9mb, sembreranno pochi ma ripeto sto a 1.1km ;) ).

scusate il piccolo OT.

Alfhw
13-04-2019, 09:42
Invece a 3/4 db la linea e stabilissima, la sto usando da circa un mese e mezzo ( fbeditor messo a -40, in partenza il mio 7490 mi segna 1db dopo 10 sec....si mette a 4db e opla 0 errori su una vdsl che aggancia 34/9mb, invece in questo modo "porto a casa" 41/9mb, sembreranno pochi ma ripeto sto a 1.1km ;) ).


Beato te... Io sto a 930 metri dalla centrale e anche a 10 dB con soli 25 down avevo disconnessioni ed errori! Ma tu che profilo hai? E' una 100/20?

Varg87
13-04-2019, 10:15
Che voi sappiate, esistono piú profili a 6db? Piú o meno performanti?
Chiedo perché dopo aver avuto diverse disconnessioni per una settimana in seguito all'installazione di un Fritz 7590, un paio di sere fa mi son ritrovato col profilo sos a 12 db. Ho chiamato TIM e mi sono fatto reimpostare il profilo a 6db ma aggancio 5 mega in meno rispetto a prima, tutti gli altri valori sembrerebbero uguali.
In pratica son passato da 60 mega a 50 dopo un intervento di un tecnico un paio di anni fa e da lí non si è piú mossa da 50. Ora, in seguito a sto problema, mi ritrovo a 45. Di sto passo tra qualche anno mi ritrovo su ADSL. :muro:

giovanni69
13-04-2019, 10:56
Velocità a parte, hai riscontri precisi sul piano delle attenuazioni nel corso del tempo prima e dopo?

Sì, tempo fa era stata pubblicata una breve lista ipotetica dei profili:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44585806&postcount=87561
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45510959&postcount=109607

Magari oltre a diafonia addizionale che ti ha tagliato quei 5 Mbps dovuta alle nuove attivazioni, se le disconnessioni sono state dovute ad attivazioni maldestre presso l'ARL (tira e molla di pinzate nei contatti delle porte ONU)....

Varg87
13-04-2019, 12:07
Ho il profilo 35b (anche se non serve a niente, l'ho fatto per il DGA 4130 in comodato gratuito).
Riscontri precisi intendi registrati? No, mi ricordo i valori della linea perché son sempre stati quelli.
Quando ho chiamato ieri l'operatrice mi ha detto che avevo un profilo a 12db e pure quello "piú sicuro" che mi faceva agganciare ancora meno.
Mi par assurdo che senza aver toccato nulla 5 mega siano spariti nel nulla.
Quando ho chiamato avevano problemi col sistema e non mi ha modificato subito il profilo. Ho dovuto pure collegare il modem precedente (baffo rosso ADB) per la telefonia (ho perso le credenziali sul 4130 e non sono riuscito a recuperarle) che supporta solo il profilo 17a ma anche ricollegando il DGA 4130 (pure coi vari driver) è inchiodato a 45 mega.
Il punto è che non puó cambiare tutto da un momento all'altro, la diafonia penso non c'entri nulla (come in seguito all'intervento del tecnico che mi ha fatto perdere 10 mega in un attimo).

giovanni69
13-04-2019, 12:16
Certo che il 12 dB fa agganciare di meno, altrimenti andremmo contro la fisica della VDSL :)
E certamente è più sicuro visto che hai maggiore grasso che cola e spesso viene associato anche SoS.

Hai controllato dalla app di Tim se davvero hai ancora il 35b? Dai modem non lo vedi e non lo puoi inferire visto che dici che non serve a niente.
Magari ti ha rimesso in 17a a 6 dB invece che 35b a 6dB SNR, e quei 5 Mbps sono dovuti a qualche frequenza oltre che i 17 Mhz del 17a che in realtà stai sfruttando.

Se affermi che le attenuazioni in DS1, DS2 e DS3 non sono cambiate (non banalmente i valori di velocità), come detto potrebbe essere da un problema di porta mal impostata, a qualcosa accaduto in locale da te, un profilo SMC mal impostato. Hai controllato tutte le subvoci della FAQ "Perchè la velocità della.... 70/50...invece che 100/200M"?

giaccaz
13-04-2019, 12:17
Ho rotto talmente tanto i ma**ni al servizio tecnico di TIM (che cmq si son quasi sempre dimostrati gentili e disponibili ) , che in un anno mi han messo svariati profili:
1 - 100/20mb 17a, 6db, con Protezione da disturbo impulsivo a 50/60 andava benino... con qualche errore qua e la con snr a 3/4db es, crc riuscivo ad arrivare a 42/43mb in down.
2 - 100/20mb 8b, 6db, Protezione da disturbo impulsivo a 50/60 andava molto bene.... soprattutto abbassando snr a 3/4 db con qualche errore es, crc quando agganciavo la portante e agganciavo 42/43mb;
3 - 50/10mb 17a, 6db, con Protezione da disturbo impulsivo a 50/60 andava cosi cosi portando snr a 3/4db agganciavo 40mb.

Ora sto con il 100/20mb 17a a 6db, Protezione da disturbo impulsivo a 90 e con snr a 3/4db e stabile e 0 errori anzi 1 es quando si e agganciato, ovviamente mi han messo questo profilo perche la mia FTTC e un poco problematica o cosi crede il sistema ( ma io so che e colpa mia per i vari smanettamenti :P).
Quando mi tornera la "scimmia" chiedero di farmi rimettere il 100/20 8b se ovviamente in questi mesi non avranno ancora abilitato il vectoring :) sperando di recuperare ancora qualche mb sia il down che up.

P.s il mio Fritz mi da una distanza di 800/900m, ma realmente sto a 1,1km con l'attenuazione a 25 in down e 28 in up..
Un ultima cosa, io mi son fatto sempre cambiare il profilo dal servizio tecnico di TIM.

P.s.s ora che ricordo mi han messo anche 30/3 mb 17a....

giovanni69
13-04-2019, 12:23
Se ti può interessare, in prima pagina ci sono riferimenti di altre avventure avvenute a chi ha un FTTC in rigida o su lunghe distanze. Il vectoring ad 1 km non ti sarà utile.

giaccaz
13-04-2019, 12:34
Sisi...gia letto....per questo mi posso ritenere fortunato ad agganciare i 40/42mb fatidici in down e i 9 mb in up , usando 2 N**TV per lo sport in contemporanea o la shield per giocare o vedere NET**x o scaricando i giochi da Ps**re con ps4 non mi posso lamentare mai un blocco o un rallentamento e cmq ho un ping che va da 14/15ms , il jitter a 0/1ms ( facendo i test con i server nel nostro territorio, anche se i test valgono un "cippa" )che per il gioco online e piu che sufficente.

Rita84
13-04-2019, 13:18
Salve,
sono giorni che arrivano chiamate da una voce registrata che dice di essere "Sara di TIM"
Salve, sono Sara di TIM e poi parte con la descrizione dell'offerta dicendo alla fine di premere 1 se si vuole essere contattati per aderire all'offerta e 2 per riascoltare il messaggio. Non dice però quale selezione è necessario effettuare per non essere più molestati!

Chiama tutti i giorni con numeri sempre diversi, tipo 3515033818, 0697635623, etc.

C'è modo di farla pagare a questi molestatori professionisti?

Altrimenti passatemi in privato il numero personale di qualche dirigente TIM che lo chiamo personalmente tutti i giorni per fargli delle offerte! :(

san80d
13-04-2019, 13:21
non rispondere e amen

Alfhw
13-04-2019, 14:09
Ho rotto talmente tanto i ma**ni al servizio tecnico di TIM (che cmq si son quasi sempre dimostrati gentili e disponibili ) , che in un anno mi han messo svariati profili:
1 - 100/20mb 17a, 6db, con Protezione da disturbo impulsivo a 50/60 andava benino... con qualche errore qua e la con snr a 3/4db es, crc riuscivo ad arrivare a 42/43mb in down.
2 - 100/20mb 8b, 6db, Protezione da disturbo impulsivo a 50/60 andava molto bene.... soprattutto abbassando snr a 3/4 db con qualche errore es, crc quando agganciavo la portante e agganciavo 42/43mb;
3 - 50/10mb 17a, 6db, con Protezione da disturbo impulsivo a 50/60 andava cosi cosi portando snr a 3/4db agganciavo 40mb.
Interessante. Ma tu sei in elastica? Perché hai anche avuto profili 17a.
E hai anche una 100/20 e hai avuto una 50/10. Allora chiedendo oltre il 500 metri attivano anche altro oltre a una 30/3?



Ora sto con il 100/20mb 17a a 6db, Protezione da disturbo impulsivo a 90 e con snr a 3/4db e stabile e 0 errori anzi 1 es quando si e agganciato, ovviamente mi han messo questo profilo perche la mia FTTC e un poco problematica o cosi crede il sistema ( ma io so che e colpa mia per i vari smanettamenti :P).
Quante disconnessioni avevi mediamente alla settimana?



Un ultima cosa, io mi son fatto sempre cambiare il profilo dal servizio tecnico di TIM.
C'è un modo per contattare direttamente il servizio tecnico Tim senza passare per i soliti call-center? O è meglio aprire una segnalazione via tim.it o via app?

giovanni69
13-04-2019, 14:49
Non dice però quale selezione è necessario effettuare per non essere più molestati!

Prova con:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/segnalazioni-chiamate-indesiderate

Varg87
13-04-2019, 15:37
Certo che il 12 dB fa agganciare di meno, altrimenti andremmo contro la fisica della VDSL :)
E certamente è più sicuro visto che hai maggiore grasso che cola e spesso viene associato anche SoS.

Hai controllato dalla app di Tim se davvero hai ancora il 35b? Dai modem non lo vedi e non lo puoi inferire visto che dici che non serve a niente.
Magari ti ha rimesso in 17a a 6 dB invece che 35b a 6dB SNR, e quei 5 Mbps sono dovuti a qualche frequenza oltre che i 17 Mhz del 17a che in realtà stai sfruttando.

Se affermi che le attenuazioni in DS1, DS2 e DS3 non sono cambiate (non banalmente i valori di velocità), come detto potrebbe essere da un problema di porta mal impostata, a qualcosa accaduto in locale da te, un profilo SMC mal impostato. Hai controllato tutte le subvoci della FAQ "Perchè la velocità della.... 70/50...invece che 100/200M"?

Ovvio, quello che ho intuito io è che non solo si era attivato il profilo a 12 db ma un profilo a 12 db ancora "più sicuro" ma posso aver capito male e forse intendeva che il 12 db è più sicuro (graziearcaxxo).
https://i.postimg.cc/1nq70jng/Cattura.png (https://postimg.cc/1nq70jng)
Persino il cambio di driver non fa praticamente più nulla, quando prima qualche mega me lo faceva recuperare.
Passando dal driver default a quello del Fritz 7582 o l'Asus AC-88U recuperavo almeno 3 mega ma anche 4 a volte. Ora è tanto se aumenta di 0,5 mega.
Ripeto, qualcosa dev'essere cambiato perchè non è possibile che sia andato per 2 anni a quella velocità e ora, di punto in bianco, dopo il problema delle disconnessioni avute col Fritz 7590 (che ho reso) e l'attivazione del profilo SOS sia cambiata così. Stesso discorso dopo l'intervento effettuato dal tecnico 2 anni fa. 10 mega...puff, spariti dopo che ci ha messo le mani cambiandomi di coppia (per poi rimettermi sulla precedente che mi faceva andare a 60, a sue parole alle quali credo ben poco) e ti assicuro che nel mentre non c'è stata alcuna attivazione quindi la diafonia non c'entra perchè ho passato il pomeriggio con lui anche in strada visto che ero a casa.
*I 60 mega li prendevo addirittura in 17a ma anche i primi tempi col 35b.

Ho rotto talmente tanto i ma**ni al servizio tecnico di TIM (che cmq si son quasi sempre dimostrati gentili e disponibili ) , che in un anno mi han messo svariati profili:
1 - 100/20mb 17a, 6db, con Protezione da disturbo impulsivo a 50/60 andava benino... con qualche errore qua e la con snr a 3/4db es, crc riuscivo ad arrivare a 42/43mb in down.
2 - 100/20mb 8b, 6db, Protezione da disturbo impulsivo a 50/60 andava molto bene.... soprattutto abbassando snr a 3/4 db con qualche errore es, crc quando agganciavo la portante e agganciavo 42/43mb;
3 - 50/10mb 17a, 6db, con Protezione da disturbo impulsivo a 50/60 andava cosi cosi portando snr a 3/4db agganciavo 40mb.

Ora sto con il 100/20mb 17a a 6db, Protezione da disturbo impulsivo a 90 e con snr a 3/4db e stabile e 0 errori anzi 1 es quando si e agganciato, ovviamente mi han messo questo profilo perche la mia FTTC e un poco problematica o cosi crede il sistema ( ma io so che e colpa mia per i vari smanettamenti :P).
Quando mi tornera la "scimmia" chiedero di farmi rimettere il 100/20 8b se ovviamente in questi mesi non avranno ancora abilitato il vectoring :) sperando di recuperare ancora qualche mb sia il down che up.

P.s il mio Fritz mi da una distanza di 800/900m, ma realmente sto a 1,1km con l'attenuazione a 25 in down e 28 in up..
Un ultima cosa, io mi son fatto sempre cambiare il profilo dal servizio tecnico di TIM.

P.s.s ora che ricordo mi han messo anche 30/3 mb 17a....

Quindi confermi che non c'è un solo profilo disponibile. Hai il 7590? Io l'ho dovuto rendere perchè in una settimana di utilizzo mi saltava la connessione almeno 15 volte al giorno, non so se per un problema di incompatibilità o di modem malfunzionante.
Peccato che ora mi trovi in sta situazione senza sapere chi ringraziare. :muro:

PS Ho pure perso le credenziali della linea telefonica che avevo recuperato tempo fa con il baffo rosso ADB collegato. Ho provato con la procedura mediante script Python ma non funziona. Ho provato ad installare l'app "Tim telefono" sullo smartphone ma non mi arriva alcun sms di conferma (sarà che sono passato ad Iliad?). Il telefono l'ho staccato a causa dei continui scocciatori, anche perchè non ha più senso ora che ho chiamate illimitate sul cellulare, ma sarebbe utile poterlo collegare in questi casi. Ho dovuto utilizzare il vecchio router per chiamare. Come le recupero?

andrea0807
13-04-2019, 16:07
Ragazzi sto per passare alla fibra fttc 100 Mb di tim. Il modem lo comprerei a parte, quale modello mi consigliate di acquistare che abbia il pieno supporto per le chiamate voip e con wi-fi potente?


Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

giaccaz
13-04-2019, 16:24
Interessante. Ma tu sei in elastica? Perché hai anche avuto profili 17a.
E hai anche una 100/20 e hai avuto una 50/10. Allora chiedendo oltre il 500 metri attivano anche altro oltre a una 30/3?



Quante disconnessioni avevi mediamente alla settimana?



C'è un modo per contattare direttamente il servizio tecnico Tim senza passare per i soliti call-center? O è meglio aprire una segnalazione via tim.it o via app?


Oltre i 500mt a me han sempre messo una 100/20, 2 anni fa abitavo in un altra zona della mia citta e avevo ONU a 750mt e mi han messo una 100/20, quando son passato nella casa nuova e ONU dista a 1,1km mi han messo una 200/20 e dopo una settimana ho fatto richiesta di un passaggio a 100/20 sperando di poter recuperare qualche mb , ma non e cambiato niente.

Sono in elastica , quando mi han messo 8b e stato uno sbaglio del operatore e io non gli ho detto niente :) volevo provare a vedere se riuscivo a recuperare qualche mb.

Ora con questo profilo 0 disconnesioni 1 errore es , sono 2 settimane che son online.

Io ho sempre chiamato Assistenza tasto 2 e via.....

giaccaz
13-04-2019, 16:34
Ovvio, quello che ho intuito io è che non solo si era attivato il profilo a 12 db ma un profilo a 12 db ancora "più sicuro" ma posso aver capito male e forse intendeva che il 12 db è più sicuro (graziearcaxxo).
https://i.postimg.cc/1nq70jng/Cattura.png (https://postimg.cc/1nq70jng)
Persino il cambio di driver non fa praticamente più nulla, quando prima qualche mega me lo faceva recuperare.
Passando dal driver default a quello del Fritz 7582 o l'Asus AC-88U recuperavo almeno 3 mega ma anche 4 a volte. Ora è tanto se aumenta di 0,5 mega.
Ripeto, qualcosa dev'essere cambiato perchè non è possibile che sia andato per 2 anni a quella velocità e ora, di punto in bianco, dopo il problema delle disconnessioni avute col Fritz 7590 (che ho reso) e l'attivazione del profilo SOS sia cambiata così. Stesso discorso dopo l'intervento effettuato dal tecnico 2 anni fa. 10 mega...puff, spariti dopo che ci ha messo le mani cambiandomi di coppia (per poi rimettermi sulla precedente che mi faceva andare a 60, a sue parole alle quali credo ben poco) e ti assicuro che nel mentre non c'è stata alcuna attivazione quindi la diafonia non c'entra perchè ho passato il pomeriggio con lui anche in strada visto che ero a casa.
*I 60 mega li prendevo addirittura in 17a ma anche i primi tempi col 35b.



Quindi confermi che non c'è un solo profilo disponibile. Hai il 7590? Io l'ho dovuto rendere perchè in una settimana di utilizzo mi saltava la connessione almeno 15 volte al giorno, non so se per un problema di incompatibilità o di modem malfunzionante.
Peccato che ora mi trovi in sta situazione senza sapere chi ringraziare. :muro:

PS Ho pure perso le credenziali della linea telefonica che avevo recuperato tempo fa con il baffo rosso ADB collegato. Ho provato con la procedura mediante script Python ma non funziona. Ho provato ad installare l'app "Tim telefono" sullo smartphone ma non mi arriva alcun sms di conferma (sarà che sono passato ad Iliad?). Il telefono l'ho staccato a causa dei continui scocciatori, anche perchè non ha più senso ora che ho chiamate illimitate sul cellulare, ma sarebbe utile poterlo collegare in questi casi. Ho dovuto utilizzare il vecchio router per chiamare. Come le recupero?


No ho un 7490 ....avendo una 100/20 mi basta e avanza, anche se a dire il vero mi stava venendo voglia di prendere un 7530 ( gia che era in offerta a M***W*** a 100 euroz sino la settimana scorsa) per vedere se la sistuazione migliorava ma alla fine ho lasciato perdere, ne ho le scatole piene per il momento , e siccome la linea va bene rimango cosi finche non mi ritorna la "scimmia"

P.s. prima usavo il dga4130 sbloccato e con i driver di Asus AC-88U e avevo disabilitato SRA ( il chipset broadcom va che e una meraviglia per agganciare piu portante possibile rispetto a gli AVM, per farti un esempio sulla mia tratta con il dga4130 prendevo 38/39mb in down e 9/10mb in up, invece senza modifiche il FRITZ 33/34mb e 8/9 mb ) poi ho messo il fritz in cascata usando il doppio ip che TIM rende disponibile senza nessuna richiesta, perche il DGA4130 per il wifi non e il massimo.
Alla fine un quasi un anno fa ho tolto tutto e ho lasciato il solo 7490.

Per le credenziali non saprei dirti come fare.
Io le ho recuperate ormai 2 anni orsono e cmq non uso il tel. di casa , secondo me non ha senso in casa hanno tutti il cell. :).

giaccaz
13-04-2019, 16:53
Ragazzi sto per passare alla fibra fttc 100 Mb di tim. Il modem lo comprerei a parte, quale modello mi consigliate di acquistare che abbia il pieno supporto per le chiamate voip e con wi-fi potente?


Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk


AVM fritz!box 7590 se non hai problemi di money ....se no prendi un 7530 ( il fratello minore che ti costa meno)

andrea0807
13-04-2019, 17:03
Thank you very much.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Alfhw
13-04-2019, 19:58
Oltre i 500mt a me han sempre messo una 100/20, 2 anni fa abitavo in un altra zona della mia citta e avevo ONU a 750mt e mi han messo una 100/20, quando son passato nella casa nuova e ONU dista a 1,1km mi han messo una 200/20 e dopo una settimana ho fatto richiesta di un passaggio a 100/20 sperando di poter recuperare qualche mb , ma non e cambiato niente.

Sono in elastica , quando mi han messo 8b e stato uno sbaglio del operatore e io non gli ho detto niente :) volevo provare a vedere se riuscivo a recuperare qualche mb.
Ci capisco sempre meno... L'altro giorno l'utente Bigbey diceva che oltre i 500 metri Tim attiva solo la 30/3:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46168820&postcount=117968
Quindi o quelli di Tim attivano spesso profili sbagliati oppure la loro politica è cambiata e ora usano altri parametri oltre alla distanza? :confused:


Ora con questo profilo 0 disconnesioni 1 errore es , sono 2 settimane che son online.

Io ho sempre chiamato Assistenza tasto 2 e via.....
Io invece a 930 m con la 100/20 (portante 32-25/7,5 e margine da 6 a 10 dB) e profilo 8b (sono in rigida) potevo arrivare fino a 3-4 disconnessioni al giorno! :doh: Vedremo nei prossimi giorni se regge la 50/10 (portante 22/7,5 e margine a 12dB) a cui mi hanno declassato.
Poi magari telefonerò all'assistenza. Ma tu che hai esperienza, se trovi uno bravo all'assistenza di che tipo di parametri si può chiedere la variazione? Solamente il profilo? Oppure anche la Protezione da disturbo impulsivo, il margine segnale-rumore o altro?

giovanni69
13-04-2019, 20:25
il margine segnale-rumore o altro?

Sì certo, puoi chiedere un bel 12 dB SNRm così perdi un bel po' di Mbps. Certamente non ti danno profili farlocchi a 3/4 dB. Se il SNRm in un profilo a 6 dB, ti arriva anche a 10 dB senza un retraining, ci sarebbe da pensare SRA disattivo.

giaccaz
13-04-2019, 21:34
Sì certo, puoi chiedere un bel 12 dB SNRm così perdi un bel po' di Mbps. Certamente non ti danno profili farlocchi a 3/4 dB. Se il SNRm in un profilo a 6 dB, ti arriva anche a 10 dB senza un retraining, ci sarebbe da pensare SRA disattivo.

Concordo.

rimani cosi vedi per un periodo come va ....probabilmente la tua tratta ha grossi problemi di vario genere e per essere stabile deve rimanere a 12 db .
Ti ricordo che ogni tratta e diversa , io posso ritenermi fortunato ( vivo in paesotto in campagna ) persone che sono come me a 1/ 1,2 km arrivano a fatica a 30mb, per farti un esempio il mio babbo vive in citta e sta come me a 1km e sino a 6 mesi fa arrivava a malapena a 20 mb, poi ha sistemato l'impianto di casa e siamo riusciti a farlo arrivare a 28mb con una 100/20 17a.
Ti ripeto lascia stare cosi come va se no rischi che ti dicano che la tua tratta non va e ti rimettono un adsl....

simpleweb
13-04-2019, 23:58
Posso risponderti solo per esperienza personale...... Le 3 volte che mi e successo fu per colpa di frequenti risincronismi per via di un bassissimo snr in donw (non andate sotto i 3 db).A 1db la mia linea non va, a 2db invece era stabile solo per mezza giornata poi verso il priimo pomeriggio impovvisamente gli errori crc salivano di botto e perdeva il sincronismo...
Invece a 3/4 db la linea e stabilissima, la sto usando da circa un mese e mezzo ( fbeditor messo a -40, in partenza il mio 7490 mi segna 1db dopo 10 sec....si mette a 4db e opla 0 errori su una vdsl che aggancia 34/9mb, invece in questo modo "porto a casa" 41/9mb, sembreranno pochi ma ripeto sto a 1.1km ;) ).

scusate il piccolo OT.

A me questo gioco non funziona. Se metti a -40, -17 o altro l'snr che aggancia all'inizio sempre quello rimane.
Ho dovuto togliere il -17 che mi portava snr a 2 con errori quasi a zero xke in automatico mi avevano messo i 12db in down. E cosi ho perso 10 mega netti e la cosa mi fa un pò incazzare perché di fatto non avevo problemi.

L'snr con il mio fritzbox 7590 rimane "fermo" non è che risale in automatico. se metto -40 prendo 80 mega con snr = 1 e disconnessioni super frequenti ma con snr = 2 non avevo problemi (qualche ES, pochissimi CRC ma veramente inezie) solo che dopo 4 gg di connessione continua mi hanno disconnesso e messo 12 di snr. Che gli posso fare? Penso nulla a meno di non "volermi" beccare questo profilo a 12 e abbassare di brutto con un bel -40 in fbeditor. Cosa ne dite? sto dicendo cavolate?

giaccaz
14-04-2019, 06:23
ripeto una cosa importante ....
ogni tratta e diversa con caratteristiche diverse...
Chi mi dice che fra una settimana il sistema non mi metta anche a me la SOS :P perche gli sto antipatico o perche 3/4 db del mio fritz non gli piacciono.

Ora secondo me stiamo andando OT questo non e il thread del fbeditor o del fritz, meglio chiudere qui.
Buona domenica

giovanni69
14-04-2019, 08:59
:mano:

Rita84
14-04-2019, 09:32
non rispondere e amen

E' necessario essere veggenti visto che usano numeri sempre diversi, sia geografici che di cellulari. :(
Inoltre i telefoni suonano anche in orari che ho i miei genitori che riposano, quindi molestano ulteriormente. :(

Prova con:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/segnalazioni-chiamate-indesiderate

L'avevo già utilizzato; non serve assolutamente a nulla. Ora non sono cliente TIM quindi se prima non gli ne fregava nulla adesso gliene frega ancor meno perché non posso più dirgli che me ne andrò se continuano con questi comportamenti. L'unica sarebbe togliere il telefono ... che schifo!
Il fisso è rimasto l'unico modo per molestare i clienti.

Varg87
14-04-2019, 10:08
@giaccaz Ultima domanda e poi chiudo: come facevi a farti cambiare profilo al volo senza perdere la chiamata in corso?
L'ultima volta che ho segnalato un guasto per linea non funzionante facendolo da cellulare, anche perché ovviamente il VoIP non funzionava, non potevo parlare direttamente con un operatore ma solo segnalare il guasto.

Alfhw
14-04-2019, 10:17
Sì certo, puoi chiedere un bel 12 dB SNRm così perdi un bel po' di Mbps. Certamente non ti danno profili farlocchi a 3/4 dB.
Sono già a 12 dB dopo che l'altro giorno mi hanno declassato automaticamente alla 50/10 e per ora (sgrat sgrat) sembra reggere. Non ci penso nemmeno a profili a 3/4 dB perché non reggeva neanche a 6 dB. Volevo solo sapere se l'assistenza può far variare i vari parametri (profilo 100 o 50, SNRm, protezione da disturbo impulsivo) in modo indipendente l'uno dall'altro.


Se il SNRm in un profilo a 6 dB, ti arriva anche a 10 dB senza un retraining, ci sarebbe da pensare SRA disattivo.
Scusa, non ho capito. Cos'è un retraining? Non c'è nel glossario nel primo post. Intendi una riconnessione con iniziale handshake del modem?
E l'SRA si può attivare in qualche modo?

A proposito: ma nell'impostazione del fritz 7530 devo selezionare Annex A o B? Nel thread ho trovato pareri discordanti.


Concordo.

rimani cosi vedi per un periodo come va ....probabilmente la tua tratta ha grossi problemi di vario genere e per essere stabile deve rimanere a 12 db .
Ti ricordo che ogni tratta e diversa , io posso ritenermi fortunato ( vivo in paesotto in campagna ) persone che sono come me a 1/ 1,2 km arrivano a fatica a 30mb, per farti un esempio il mio babbo vive in citta e sta come me a 1km e sino a 6 mesi fa arrivava a malapena a 20 mb, poi ha sistemato l'impianto di casa e siamo riusciti a farlo arrivare a 28mb con una 100/20 17a.
Ti ripeto lascia stare cosi come va se no rischi che ti dicano che la tua tratta non va e ti rimettono un adsl....
E' quello che pensavo di fare almeno per qualche settimana (se la 50/10 a 12 dB regge...). Nel frattempo studio la situazione e mi informo.
Io sto una piccola città, non in campagna. Quello che mi fa impazzire è che sono collegato in rigida alla centrale che si trova 930 m a ovest dove c'è la 100/20 mentre a 260 m a est c'è un bell'armadio ripartilinea con onu dove c'è la 200/20 in elastica (sono sicuro perché ho verificato sulla pagina copertura della Tim). :muro: Come se non bastasse su quell'armadio hanno pure attaccato un grande adesivo blu con scritto "Fibra ottica Tim": sembra che mi prenda per il culo ogni volta che ci passo davanti in auto! :ciapet:

tolwyn
14-04-2019, 10:22
Volevo solo sapere se l'assistenza può far variare i vari parametri (profilo 100 o 50, SNRm, protezione da disturbo impulsivo) in modo indipendente l'uno dall'altro.

no esistono tot profili "combinati" preconfigurati sui sistemi di provisioning e valutati come sufficienti per far fronte alla maggioranza delle casistiche, non è previsto che gli operatori dell'help desk mettano mano direttamente sugli apparati di rete per configurare in tempo reale nuovi profili "combinati" (e per fortuna, da un certo punto di vista :asd: )

Varg87
14-04-2019, 10:31
no esistono tot profili "combinati" preconfigurati sui sistemi di provisioning e valutati come sufficienti per far fronte alla maggioranza delle casistiche, non è previsto che gli operatori dell'help desk mettano mano direttamente sugli apparati di rete per configurare in tempo reale nuovi profili "combinati" (e per fortuna, da un certo punto di vista :asd: )

Quindi ancora una volta, grazie TIM per fare modifiche che non ho chiesto.
Gli euro in fattura però rimangono sempre quelli, anzi no quelli aumentano! (dai 30 iniziali, non si sa come sono arrivato a 50 al mese).
Annamo bene.

daven275
14-04-2019, 11:53
Ragazzi, riuscite gentilmente a darmi una mano a capire i grafici hlog e QLN? Mi mancano le competenze tecniche per capire cosa rappresentano

https://i.imgur.com/OULNxQH.png

QLN:
https://i.imgur.com/ZbYghtW.png

La linea è pessima di per sé, 1.1km dal cabinet, derivata seconda, SNRm lock a 12db.
Il fatto è che nel tempo l'attenuazione è salita di 2db! da 26.8 a 28.8, e da quel che ho capito non è normale:

https://i.imgur.com/DKNWaIZ.png

L'estate scorsa ho anche messo mano all'impianto togliendo tutte le prese tranne la principale, ed ho anche rifatto il "joint" tra il doppino entrante di tim e quello domestico con un morsetto mammoth, anche se non sono veramente sicuro di averlo fatto nel modo migliore.

raoulduke881
14-04-2019, 12:21
connettività estera fortemente rallentata: capita anche a voi?

commandos[ita]
14-04-2019, 12:45
connettività estera fortemente rallentata: capita anche a voi?

Se l'hai notato verso fb ig e wa, è perché sono tutti e 3 down

Skylake_
14-04-2019, 14:10
Ci capisco sempre meno... L'altro giorno l'utente Bigbey diceva che oltre i 500 metri Tim attiva solo la 30/3:

Quindi o quelli di Tim attivano spesso profili sbagliati oppure la loro politica è cambiata e ora usano altri parametri oltre alla distanza? :confused:



L'anno scorso a me il tecnico disse "lei sta oltre 800 metri quindi la 100 mega non la tiene", per cui avevo dedotto che il limite fosse di 800 metri. Ho notato comunque da Planetel che sembrano essere cambiati i valori di distanza di linea secondo i database... mi sono avvicinato di un centinaio di metri, secondo loro... Eppure casa mia sempre lì si trova, così come la ONU :D

treffy710
14-04-2019, 14:34
Dalle verifiche fatte nella mia zona ho provato diversi indirizzi . Tim oltre i 500 metri attiva solo la 30 mega.
Ho provato in particolare 2 ONU. Che distano 2 km circa.
I cavi sono esterni sui pali quindi le prove sono molto attendibili.
In certi casi oltre i 500 metri alcuni operatori propongono pure la 200.
Pure usando ONU tim. Ma prenderei la cosa con le pinze. Il ko tecnico è sempre in agguato. Operatore è fastweb.
Poi pure dai siti che danno la distanza dall' art riparilinea prenderei tutto con le pinze.
Per esempio ho la chiostrina tim sul muro di confine.
La villetta prima della mia è collegata li.
Il cavo da li torna indietro di ben oltre 50m .
Se guardo la distanza avendo il civico minore gli da una distanza inferiore.invece è il contrario.
Quindi nel mio caso hanno solo guardato la distanza stradale e non quella effettiva del cavo.
Diciamo che un margine di errore esiste. Anche a volte nell'ordine dei 70 metri e più.
Il tutto confermato dal tecnico che la mia distanza è veramente inferiore dei metri stimati.
Quindi spesso erroneamente si pensa di essere più vicini o più lontani.
I cavi spesso fanno giri più lunghi o corti rispetto il percorso stradale.

strassada
14-04-2019, 14:50
stessa cosa dell'adsl: TIM alle sue utenze attiva la 20 mega solo entro certe distanze, mentre in wholesale/bitstrem non c'è questo limite.

es. io ho avuto alice fino a 10 mega, impossibile avere la 20, ma bastava accorciare la tratta nelle verifiche sul sito vicino al km (io sono a 1750m), ed ecco apparire la 20 mega. passato a tiscali, 20 mega anche per me. poi prendi quello che arriva, ovvio (io superavo la portante della 10 mega).

uguale ad oggi con la FTTC, in cui con TIM puoi trovarti avere solo la 30/3 in 17a quando con gli altri puoi avere una 40-70mega (o più, ho letto di chi si è avvicinato o ha superato anche i 100 mega), che sia attivata come 100 o 200 mega (poi si aggancia quello che la linea consente).

raoulduke881
14-04-2019, 17:31
;46171989']Se l'hai notato verso fb ig e wa, è perché sono tutti e 3 down

non mi riferivo solo a loro 3, sono un feeder sia di flightradar che flightaware ed ho avuto problemi di connessione ai loro server proprio in concomitanza col down dei social :rolleyes:

L_Rogue
14-04-2019, 18:53
L'anno scorso a me il tecnico disse "lei sta oltre 800 metri quindi la 100 mega non la tiene", per cui avevo dedotto che il limite fosse di 800 metri. Ho notato comunque da Planetel che sembrano essere cambiati i valori di distanza di linea secondo i database... mi sono avvicinato di un centinaio di metri, secondo loro... Eppure casa mia sempre lì si trova, così come la ONU :D

Porrebbero aver accorciato il giro del cavo. :D

giovanni69
14-04-2019, 19:33
L'estate scorsa ho anche messo mano all'impianto togliendo tutte le prese tranne la principale, ed ho anche rifatto il "joint" tra il doppino entrante di tim e quello domestico con un morsetto mammoth, anche se non sono veramente sicuro di averlo fatto nel modo migliore.

Immagino tu intenda dire che dalla presa principale hai tolto le derivazioni che portano alle prese secondarie, altrimenti non serve a niente rimuovere fisicamente le prese.

Prima di preoccuparmi di ciò che non puoi cambiare fuori dalla tua casa, mi preoccuperei di aver fatto un buon lavoro sul cablaggio domestico (anche se non sono veramente sicuro di averlo fatto nel modo migliore.) .


A pag.1 trovi nella FAQ tecnica apposita voce dettagliata e riferimenti thread per VDSL su lunghe distanze..

Inoltre troverai riferimenti per HLOG.

ignaziogss
15-04-2019, 13:23
File aggiornati

simpleweb
15-04-2019, 13:32
File aggiornati

Dove sono?

Bigbey
15-04-2019, 13:44
@simpleweb: In chiaro sul sito Wholesale telecomitalia

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

simpleweb
15-04-2019, 14:31
@simpleweb: In chiaro sul sito Wholesale telecomitalia



https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=trueGrazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

maxik
15-04-2019, 18:50
Se a qualcuno (cliente attuale/ex cliente) con modem a rate può interessare:

Il mio abbonamento lo ho chiuso a marzo/aprile 2018 migrando ad altro op.
Sarebbero aperti ancora 109,spiccioli € per la rata finale.
Oggi in conciliazione mi hanno cancellato la rata rimanente e posso rispedire il modem

archiunix
15-04-2019, 18:53
Grosso colpo di diafonia: da 179 mbps a 123 mbps :-(
... esattamente 7 ore fa, si è riavviato il modem e... sorpresa :muro: :muro: :muro:
Quanti ne avranno attivati sul 35b contemporaneamente? Almeno un paio?
Tutti i valori di attenuazione/snr sono rimasti inalterati.
Sono calate solo le portanti, mostruosamente quella in down e di 4 mbps quella in up (scesa da 36 a 32).
E' ora di passare alla ftth, ma purtroppo TIM da me su rete OF non arriva mentre molti altri operatori sono già presenti da un pezzo (mancano Tim, FW e Tiscali).
Saluti

Witcher
15-04-2019, 20:20
Nella mia zona non stanno più upgraddando a 200 niente. :(

giovanni69
15-04-2019, 20:42
@archiunix: grazie per il tuo post; lo aggiungo agli esempi 35b nella FAQ.

MirkoFG
16-04-2019, 00:10
su nuove città con attivazione del vectoring si sa qualcosa ?? vi è una mappa di dove lo stanno attivando oltre che al Piemonte e qualche altra città?

a Foggia città qualcuno di voi sà quando verrà attivato il vectoring?

advapi
16-04-2019, 07:01
ciao a tutti,
ieri mi è uccessa una cosa strana. hanno suonato dei tecnici sirti per un problema sulla mia linea fibra. io non avevo alcun problema ( avevo aperto un paio di segnalazioni a febbraio e marzo per navigazione lenta ma poi il 22 marzo i tecnici telecom avevano risolto )

io non ero in casa e hanno suonato a mia suocera che abita sopra. lei ha detto che non c'eravamo e che li apriva per verificare in cantina ma non li avrebbe fatti e trare.

Vi risulta che facciano questi tipo di controlli post riparazione o erano presumibilmente male intenzionati?

OUTATIME
16-04-2019, 07:29
ciao a tutti,
ieri mi è uccessa una cosa strana. hanno suonato dei tecnici sirti per un problema sulla mia linea fibra. io non avevo alcun problema ( avevo aperto un paio di segnalazioni a febbraio e marzo per navigazione lenta ma poi il 22 marzo i tecnici telecom avevano risolto )

io non ero in casa e hanno suonato a mia suocera che abita sopra. lei ha detto che non c'eravamo e che li apriva per verificare in cantina ma non li avrebbe fatti e trare.

Vi risulta che facciano questi tipo di controlli post riparazione o erano presumibilmente male intenzionati?
Difficile che dei malintenzionati sappiano che tu hai una linea in fibra, se veramente si sono presentati così.

giovanni69
16-04-2019, 07:30
Sì, fanno controlli anche post-riparazione specie in aree con alta densità di segnalazioni ma non mi risulta a livello di singola abitazione quanto piuttosto a partire dagli ARL.

La suocera presumibilmente ha fatto bene a non aprire.

advapi
16-04-2019, 07:30
e quindi tecnici per cosa??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

advapi
16-04-2019, 07:32
Sì, fanno controlli anche post-riparazione specie in aree con alta densità di segnalazioni ma non mi risulta a livello di singola abitazione quanto piuttosto a partire dagli ARL.

La suocera presumibilmente ha fatto bene a non aprire.io ne avevo aperte 4-5 segnalazioni... solo l ultima erano venuti in casa... e poi mi avevano cambiato coppia nella sotto derivazione ( ero passato da 175 a 130 )

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

andrea0807
16-04-2019, 08:08
Ragazzi ma gli unici modem fibra con supporto voip presenti sul mercato sono AVM fritz!box 7590 o il 7530 e basta?
Le altre marche non li fanno? Ad esempio tp-link o asus?

strassada
16-04-2019, 08:48
Grosso colpo di diafonia: da 179 mbps a 123 mbps :-(
... esattamente 7 ore fa, si è riavviato il modem e... sorpresa :muro: :muro: :muro:
Quanti ne avranno attivati sul 35b contemporaneamente? Almeno un paio?


anche uno solo, si vede che dentro il multicoppia le vostre coppie sono vicinissime e la cosa avviene forse anche dalla chiostrina in poi.

ieri pomeriggio hanno attivato qualcuno anche dalle mie parti, ma non ho notato differenze ( si vede che la sua linea va dall'altro lato dell'ONU)

da un 3 settimane ho il margine di rumore ballerino, da 6.1 scende anche a 5.3dB, ma la connessione regge ( del resto ho solo FEC)
https://i.ibb.co/LSYrpwN/Image-00276.png

strassada
16-04-2019, 08:50
@archiunix: grazie per il tuo post; lo aggiungo agli esempi 35b nella FAQ.

tempo fa non ricordo in che thread (proverò a cercare se mi sono salvato i link in qualche browser) qualcuno ha riportato di aver recuperato +80 mega dopo che un suo vicino si è trasferito e quindi s'è ritrovato una 35b in meno.

Parabellum
16-04-2019, 09:02
ciao a tutti,
ieri mi è uccessa una cosa strana. hanno suonato dei tecnici sirti per un problema sulla mia linea fibra. io non avevo alcun problema ( avevo aperto un paio di segnalazioni a febbraio e marzo per navigazione lenta ma poi il 22 marzo i tecnici telecom avevano risolto )

io non ero in casa e hanno suonato a mia suocera che abita sopra. lei ha detto che non c'eravamo e che li apriva per verificare in cantina ma non li avrebbe fatti e trare.

Vi risulta che facciano questi tipo di controlli post riparazione o erano presumibilmente male intenzionati?

Guarda, personalmente posso dirti che qualche mese fa quando avevo ancora Infostrada, si presentarono un paio di volte tecnici anche a distanza di un mese dalle segnalazioni da me aperte. Tant'è che una volta avevo gia mandato la raccomandata di distacco linea che loro in ogni caso si presentarono per volermi cambiare il doppino della tratta chiostrina-casa.

Probabilmente tua suocera ha fatto bene, ma magari qualche tua segnalazione era rimasta "impantanata" o era stata passata ad altri tecnici che han potuto gestirla solo in quel momento, non so.

advapi
16-04-2019, 09:05
ah, boh quindi non faccio nulla...il mio timore era che (oltre a essere potenziali maleintenzionati) armeggiando in cantina potessero creare problemi sulla linea

john-doe
16-04-2019, 09:12
Se a qualcuno (cliente attuale/ex cliente) con modem a rate può interessare:
Il mio abbonamento lo ho chiuso a marzo/aprile 2018 migrando ad altro op.
Sarebbero aperti ancora 109,spiccioli € per la rata finale.
Oggi in conciliazione mi hanno cancellato la rata rimanente e posso rispedire il modem

Molto interessante!
Potresti dettagliare meglio la procedura che hai seguito?
Hai cambiato operatore a seguito di variazione di contratto?

Grazie

Yramrag
16-04-2019, 09:17
Se a qualcuno (cliente attuale/ex cliente) con modem a rate può interessare:

Il mio abbonamento lo ho chiuso a marzo/aprile 2018 migrando ad altro op.
Sarebbero aperti ancora 109,spiccioli € per la rata finale.
Oggi in conciliazione mi hanno cancellato la rata rimanente e posso rispedire il modem
Interessante!
Mi accodo alla richiesta di dettagli, se possibile :D

Ma... ci hanno messo un anno intero?!? :eek:

andrea0807
16-04-2019, 09:27
Scusate una cosa, Ho chiamato la TIM per informazioni sull'attivazione della fibra 200 Mega e il call center mi ha detto che il modem non lo posso comprare per i fatti miei ma lo devo per forza prendere in comodato d'uso da loro, Ma è vera questa cosa?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

lucano93
16-04-2019, 09:28
Scusate una cosa, Ho chiamato la TIM per informazioni sull'attivazione della fibra 200 Mega e il call center mi ha detto che il modem non lo posso comprare per i fatti miei ma lo devo per forza prendere in comodato d'uso da loro, Ma è vera questa cosa?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Cavolata puoi prenderlo te stessa il modem senza prendere il loro ;) fai il contratto online se devi farlo

lucano93
16-04-2019, 09:28
Interessante!
Mi accodo alla richiesta di dettagli, se possibile :D

Ma... ci hanno messo un anno intero?!? :eek:

sono interessato anche io perchè vorrei migrare la linea

andrea0807
16-04-2019, 09:30
Cavolata puoi prenderlo te stessa il modem senza prendere il loro ;) fai il contratto online se devi farloChe razza di bastardi rotti in.....

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Alfhw
16-04-2019, 10:57
anche uno solo, si vede che dentro il multicoppia le vostre coppie sono vicinissime e la cosa avviene forse anche dalla chiostrina in poi.

ieri pomeriggio hanno attivato qualcuno anche dalle mie parti, ma non ho notato differenze ( si vede che la sua linea va dall'altro lato dell'ONU)

da un 3 settimane ho il margine di rumore ballerino, da 6.1 scende anche a 5.3dB, ma la connessione regge ( del resto ho solo FEC)
https://i.ibb.co/LSYrpwN/Image-00276.png

Noto che tu hai Annex B ma nel post della prima pagina e anche ricercando nel thread non ho trovato nessuna risposta chiara al mio dubbio quindi chiedo: nelle impostazioni del modem (io ho un fritz 7530) è meglio mettere Annex A o Annex B?

archiunix
16-04-2019, 11:28
tempo fa non ricordo in che thread (proverò a cercare se mi sono salvato i link in qualche browser) qualcuno ha riportato di aver recuperato +80 mega dopo che un suo vicino si è trasferito e quindi s'è ritrovato una 35b in meno.

Il problema è che nel mio caso può solo peggiorare, visto che ero il primo e l'unico attivo in 35b da 1 anno circa (sono a 231 metri dall'ARL).
Praticamente oggi con la 200 ho un ottenibile inferiore a quando mi attivarono la 30/3 :doh:
Con la 30/3 avevo 127/35 poi scesa a 95/35
Con la 50/10 = 95/35
Con la 100/20 = 90/35
Con la 200/20 ... dai 180/36 iniziali agli attuali 121/32.
Ciao

strassada
16-04-2019, 13:48
io 161m, ho visto portanti superiori alla mia (e 200 piene), perfino a +200m.
anche quando avevo un SNRm stabile sui 6.2/6.3, agganciavo al massimo 149mbps.

oltre la mia, ho almeno 4 vdsl2 sulla stessa decade, 3 35b e una vodafone 17a. poi sono 3-4 novantenni, per fortuna niente internet (se non incappano in qualche call center).
fortunatamente la mia chiostrina/distributore non è in derivata.

poi mi hanno cambiato di porta sull'ONU, e mi sono trovato un INP maggiore, ma soprattutto un SNRm ballerino in up, come si vede. poi da meno di un mese è iniziato a calare anche in dowstream.

fortuna che lo SRA non è molto sveglio nell'intervenire, oppure nel mio caso è settato ad intervenire scendendo sotto i 5db, perchè verificando meglio ho trovato screen a 5.2 e 5.1db.

strassada
16-04-2019, 14:03
Noto che tu hai Annex B ma nel post della prima pagina e anche ricercando nel thread non ho trovato nessuna risposta chiara al mio dubbio quindi chiedo: nelle impostazioni del modem (io ho un fritz 7530) è meglio mettere Annex A o Annex B?

ognuno fa vedere/settare quello che gli comoda:

in quel mode, i Broadcom indicano VDSL2 EUROPEA Annex B (perchè quella USA è Annex A)
ma il mio Zyxel è Annex A di linea, e ha il driver Bradcom Annex A

Gli AVM indicano un mix tra Annex di linea (A Analogica, B ISDN), e Annex VDSL (A,B). in più sono multi Annex anche a livello di driver dsl. io lascerei Annex A, che a mio avviso significa dirgli che sei su linea analogica. O metti quello che ti funziona meglio.

Alfhw
16-04-2019, 14:07
Il problema è che nel mio caso può solo peggiorare, visto che ero il primo e l'unico attivo in 35b da 1 anno circa (sono a 231 metri dall'ARL).
Praticamente oggi con la 200 ho un ottenibile inferiore a quando mi attivarono la 30/3 :doh:
Con la 30/3 avevo 127/35 poi scesa a 95/35
Con la 50/10 = 95/35
Con la 100/20 = 90/35
Con la 200/20 ... dai 180/36 iniziali agli attuali 121/32.
Ciao
Questo non l'ho capito. Con un profilo 30/3 agganciavi la portante a 127/35?:confused: Ma la portante massima per un profilo 30/3 non dovrebbe essere 30/3?
Anche nel post in prima pagina c'è scritto "I sistemi TIM limitano forzatamente la velocità a quella nominale del contratto (es. 108000/21600 per un contratto Smart Fibra 100/20) ed anche se la portante agganciata consentirebbe valori di download ed upload superiori, l'eccesso è convertito in SNRm sopra i 6 dB."
Qualcuno me lo spiega? O forse non sei su Tim?

strassada
16-04-2019, 14:11
Una domanda che forse sarà stata fatta diverse volte ma che non ho trovato. Le utenze che sono raggiunte dalla 100 mbs, per dover passare alla 200, cosa deve succedere (oltre ad un miracolo ovviamente)? Un upgrade della centralina, devono mettere impianti completamente differenti oppure la 100 e la 200 sono identiche tranne che per il profilo? Grazie in anticipo

si devono cambiare qualcosa sull'ONU: dalla scheda/piastra con le varie "porte", alle schede di controllo dello stesso. dipende da che tipo di ONU hanno messo.
potrebbero anche cambiarlo in toto, oppure aggiungerne un'altro già pronto per la 200 mega e lasciare quello vecchio solo 17a/100 mega. o non fare nulla e lasciare quello a 17a solo 100 mega.

però in alcuni casi mettono le 100 mega in 17a anche su ONU 35b, oppure danno la 100 mega senza indicazioni di 17a/35b, come fa Tiscali su ONU Fastweb, che fornisce modem 17a anche se l'ONU di Fastweb è 35b.

Alfhw
16-04-2019, 14:15
ognuno fa vedere/settare quello che gli comoda:

in quel mode, i Broadcom indicano VDSL2 EUROPEA Annex B (perchè quella USA è Annex A)
ma il mio Zyxel è Annex A di linea, e ha il driver Bradcom Annex A

Gli AVM indicano un mix tra Annex di linea (A Analogica, B ISDN), e Annex VDSL (A,B). in più sono multi Annex anche a livello di driver dsl. io lascerei Annex A, che a mio avviso significa dirgli che sei su linea analogica. O metti quello che ti funziona meglio.

Grazie. Sono sempre stato su Annex A e la mia scassata VDSL con profilo 8b 50/10 a 12 dB e portante 22/7,5 per ora sembra reggere (sgrat sgrat): 5 giorni e mezzo senza disconnessioni ed errori. Molto più stabile rispetto a prima.

In futuro proverò anche Annex B: ma possono esserci variazioni di stabilità e/o prestazioni?

archiunix
16-04-2019, 14:16
Questo non l'ho capito. Con un profilo 30/3 agganciavi la portante a 127/35?:confused: Ma la portante massima non dovrebbe essere 30/3?

Ho scritto "ottenibile", quindi riferito alla portata nominale della linea!
Saluti

Alfhw
16-04-2019, 14:26
Ho scritto "ottenibile", quindi riferito alla portata nominale della linea!
Saluti
Sì, ma se il profilo che ti avevano attivato è 30/3 e come da post in prima pagina "I sistemi TIM limitano forzatamente la velocità a quella nominale del contratto (es. 108000/21600 per un contratto Smart Fibra 100/20)" allora c'è qualcosa che non capisco... Io sono nuovo in questo mondo VDSL ma allora cosa intendi con "quando mi attivarono la 30/3"? Ovvio che la portata nominale doveva essere maggiore di 127/35 ma se il profilo del contratto è 30/3 allora non mi è chiaro. Inoltre upload a 35? Ma in upload il profilo massimo non è 20?

maxik
16-04-2019, 15:09
l'ottenibile fa sempre vedere cosa saresti in grado agganciare. indifferente dal profilo/contratto

Alfhw
16-04-2019, 16:29
l'ottenibile fa sempre vedere cosa saresti in grado agganciare. indifferente dal profilo/contratto
Ah, OK. Adesso mi è chiaro. :) Ma come si fa a vedere l'ottenibile se uno ha un profilo basso come il 30/3 e quindi aggancia al massimo a 30/3? Si vede nelle informazioni del modem? Forse la voce "Capacità della linea"?

giovanni69
16-04-2019, 17:03
Esatto o con nomi simili tipo max bitrate.

A pagina 1, all'inizio vedi Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche)

maxik
16-04-2019, 17:08
Molto interessante!
Potresti dettagliare meglio la procedura che hai seguito?
Hai cambiato operatore a seguito di variazione di contratto?

Grazie

Interessante!
Mi accodo alla richiesta di dettagli, se possibile :D

Ma... ci hanno messo un anno intero?!? :eek:


Visto adesso che nel primo post avevo scritto 2018...era il 2017 scusate

Ho cambiato a marzo 2017 quando TIM ha aumentato nuovamente le tariffe.

Per il modem sapevo che era da pagare ma ho aspettato finchè qualcuno si fa vivo.
Un recupero crediti poi ha iniziato a scrivermi giusto quando era in ballo la discussione sul modem libero. Alla fine è passata questa legge nuova e lo ho specificato e mi lasciavano in pace per un paio di mesi.
A ottobre (o novembre?) quando TIM ha fatto ricorso per alcuni punti della delibera (modem a pagamento) hanno ricominciato ma ho detto che aspetto alla sentenza finale ad ottobre 2019. Se li si decide che è da pagare pago, altrimenti non pago e rimando il modem.

Nel fratempo su conciliaweb, a fine febbraio, ho aperto la richiesta per la stessa cosa - sospendere la rata finale fino ad ottobre quando si decide tutto.

Lunedì c'era l'udienza e li nuovamente ho spiegato tutto. Aspettare o pago subito, ma allora voglio avere un modem sbloccato per poterlo usare su altre linee.
Lui è partito in sesta e mi ha proposto di cancellare l'ultima rata da 109€ e io restituisco il modem.

Era molto cortese. Penso perchè ero abbastanza "preparato" nella materia della delibera modem libero e che alcuni modem TIM attualmente vengono aggiornati con firmware sbloccati.
A parte che ho anche spiegato che questo modem per il quale pagavo lo ho ricevuto dopo 8 mesi dal attivazione della linea. E ne ho fatti di solleciti con operatori e fax

ironmark99
16-04-2019, 17:12
Noto che tu hai Annex B ma nel post della prima pagina e anche ricercando nel thread non ho trovato nessuna risposta chiara al mio dubbio quindi chiedo: nelle impostazioni del modem (io ho un fritz 7530) è meglio mettere Annex A o Annex B?

Le risposte chiare sono qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43887983#post43887983)...

...qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43888814#post43888814)

...qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43889029#post43889029)

...qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43298817#post43298817)

Alfhw
16-04-2019, 17:16
Esatto o con nomi simili tipo max bitrate.

A pagina 1, all'inizio vedi Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche)

Ah ecco dov'era, la seconda voce! Grazie!
Max data rate (Attainable rate, massima velocità di linea)

Io cercavo la parola "ottenibile" con CTRL+F ma nella guida è in inglese, ecco perché non trovavo la definizione! E nel fritz è indicato come "Capacità della linea". :Prrr:

zdnko
16-04-2019, 17:37
Le risposte chiare sono qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43887983#post43887983)...

...qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43888814#post43888814)

...qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43889029#post43889029)

...qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43298817#post43298817)
:read:


Grande ironmark99! :D

Alfhw
16-04-2019, 20:16
Le risposte chiare sono qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43887983#post43887983)...

...qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43888814#post43888814)

...qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43889029#post43889029)

...qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43298817#post43298817)

Grazie mille. I tuoi post sono sempre molto interessanti. :)

Ho riletto più volte i tuoi post e riassumendo quotandoli (spero di aver capito bene):

ADSL
In ADSL (G992.5): Annex A per l'Italia, Annex B per la Germania

VDSL
In VDSL (G.993.2): Annex A per gli Stati Uniti, Annex B per l'Europa. Dunque per l'Italia si fa riferimento alla G.993.2 Annex B.
All'interno della G.993.2 Annex B sono definiti i profili di banda per le diverse nazioni europee. Quelli italiani per l'inizio del DS1 (o meglio per la collocazione in frequenza del US0) fanno riferimento all'Annex A della G.992.5 perché devono restare compatibili con l'ADSL preesistente.

Quindi se parli di profilo di banda VDSL, e sei in Italia devi usarne uno di tipo ADSL Annex A, se sei in Germania devi usarne uno di tipo ADSL Annex B, per questioni di compatibilità.

I profili di banda VDSL utilizzabili in Italia dunque sono quelli che si riferiscono all'Annex A ADSL



Ora bisognerebbe capire meglio l'impostazione del Fritz 7530, purtroppo né il manuale né l'help aiutano a capire. Sulla schermata del fritz c'è scritto:

Impostazioni Annex
Annex A
Annex B

Inserite qui lo standard DSL (Annex) con cui opera la connessione DSL. Per informazioni sull'Annex utilizzato per la connessione rivolgetevi al vostro provider Internet.

Attenzione! Un'impostazione sbagliata può causare che non si crei più la connessione DSL. Una volta modificata l'impostazione, il FRITZ!Box si riavvia automaticamente per rendere valide le modifiche.

E nemmeno i parametri di Tim per modem liberi non aiutano:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root

Connessione Fibra (FTTC)

Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b.

E' importante anche il pieno supporto delle funzionalità tecniche di seguito riportate:

Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring ( ITU-T G.993.5)
SRA (ITU-T G.993.2)

Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835



Forse aveva ragione l'utente Pigr8:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888912&postcount=15616
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43889093&postcount=15618
quando diceva che quel parametro del fritz è riferito solo alle ADSL? Forse per la VDSL quel parametro del fritz è ininfluente? Questo spiegherebbe anche i pareri discordanti nel thread del 7530.

Qualcuno ha provato entrambi gli Annex abbastanza a lungo notando qualche differenza? Magari sul fritz 7530.

giovanni69
16-04-2019, 22:56
Quante storie: vedi thread del Fritz 7530 e comunque se sei in VDSL FTTC (Italia) usa Annex B, altrimenti Annex A. Che poi certi modem funzionino in modo trasparente anche sbagliando Annex (tipo A, L, M come gli Asus in VDSL e nemmeno mostrando il B nella scelta menu), è altra storia.

@ironmark99: welcome back! :D

simpleweb
17-04-2019, 00:05
Secondo voi con Tim c'è modo di farsi cambiare il record di supporto da b43 a j43?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

john-doe
17-04-2019, 09:27
Visto adesso che nel primo post avevo scritto 2018...era il 2017 scusate

Ho cambiato a marzo 2017 quando TIM ha aumentato nuovamente le tariffe.

Per il modem sapevo che era da pagare ma ho aspettato finchè qualcuno si fa vivo.
Un recupero crediti poi ha iniziato a scrivermi giusto quando era in ballo la discussione sul modem libero. Alla fine è passata questa legge nuova e lo ho specificato e mi lasciavano in pace per un paio di mesi.
A ottobre (o novembre?) quando TIM ha fatto ricorso per alcuni punti della delibera (modem a pagamento) hanno ricominciato ma ho detto che aspetto alla sentenza finale ad ottobre 2019. Se li si decide che è da pagare pago, altrimenti non pago e rimando il modem.

Nel fratempo su conciliaweb, a fine febbraio, ho aperto la richiesta per la stessa cosa - sospendere la rata finale fino ad ottobre quando si decide tutto.

Lunedì c'era l'udienza e li nuovamente ho spiegato tutto. Aspettare o pago subito, ma allora voglio avere un modem sbloccato per poterlo usare su altre linee.
Lui è partito in sesta e mi ha proposto di cancellare l'ultima rata da 109€ e io restituisco il modem.

Era molto cortese. Penso perchè ero abbastanza "preparato" nella materia della delibera modem libero e che alcuni modem TIM attualmente vengono aggiornati con firmware sbloccati.
A parte che ho anche spiegato che questo modem per il quale pagavo lo ho ricevuto dopo 8 mesi dal attivazione della linea. E ne ho fatti di solleciti con operatori e fax
Grazie e... complimenti per la strategia adottata!

elgabro.
17-04-2019, 12:08
Il servizio chi è dal 29 Aprile 2019 sarà a pagamento per tutti, https://www.mondomobileweb.it/146131-tim-rete-fissa-rimodulazione-positiva-servizio-chi-e-aprile-2019/ verrà comunque disattivato, chi lo vuole attivo dovrà farselo riattivare pagando 3 euro al mese.

Ovviamente (spero), questo vale solo per i contratti che prevedono il servizio "chi è" a pagamento, per i vecchi contratti "dovrebbe" rimanere gratuito.

Bigbey
17-04-2019, 12:13
Si, sulle Tim Smart (salvo diversa indicazione in fattura) è incluso gratis in maniera perpetua. Su tutte le altre promo, dal 29 Aprile 2019 il servizio Chi è costerà 3 Euro/mese.

meraviglia
17-04-2019, 12:28
lato pratico è una rimodulazione...

Bigbey
17-04-2019, 12:30
Alla fine si, ma hanno aggirato la cosa dicendo che tale servizio verrà disattivato automaticamente il 29 Aprile.

ignaziogss
17-04-2019, 14:11
Nella mia zona non stanno più upgraddando a 200 niente. :(

Pure qui. Tutto morto.

L_Rogue
17-04-2019, 14:41
Alla fine si, ma hanno aggirato la cosa dicendo che tale servizio verrà disattivato automaticamente il 29 Aprile.

Mi stavo chiedendo cosa sia la visualizzazione dei numeri in entrata e uscita presente sul modem baffo rosso.

Mai avuto il Chi è, ma ho sempre potuto vedere i numeri telefonici di chi chiama. :D

Witcher
17-04-2019, 15:23
Ma se stacco uno dei fili del doppino per scendere sotto il minimo garantito di proposito e poi chiedo l'intervento tecnico(dai database sono a 45m quindi presumo lo facciano uscire subito) e quando c'è il tecnico gli chiedo se può tirarmi un doppino diretto fino al cabinet (100m effettivi), pagandolo anche se necessario, dite che rischio troppo? :D

Bigbey
17-04-2019, 15:26
@Witcher: Non ti farà quel lavoro nemmeno se lo ricopri d'oro.

san80d
17-04-2019, 15:26
dico che sei un pirl* ... detto con simpatia :)

scherzi a parte, viene, te lo ricollega, ti guarda male e se ne va

Witcher
17-04-2019, 15:46
Ho capito, mi tengo la decade derivata due volte pregando per il vectroing. :fagiano:

elgabro.
17-04-2019, 15:49
Ho capito, mi tengo la decade derivata due volte pregando per il vectroing. :fagiano:

a che distanza sei dall'armadio?

verris
17-04-2019, 16:36
Buonasera. E' da più di tre mesi che entrando in MY TIM FISSO leggo:" La linea risulta cessata da più di sei mesi"; non vedo più le bollette attuali che dovrei pagare e non posso più pagare la bolletta con la carta di credito, come facevo prima. Ho fatto tre segnalazioni al 187 e due fax con relativa foto di ciò che vedo su MY TIM FISSO. Fino ad oggi non é cambiato niente. Mi suggerite cosa dovrei fare. Grazie

giovanni69
17-04-2019, 16:49
Se sai che ci sono fatture pendenti, chiama il 187, fatti dare il numero fattura e salda con lo strumenti di pagamento che ti è concesso. Tempo fa si poteva pagare singolarmente la singola fattura con carta di credito anche al telefono, specificando che il pagamento era solo per la stessa e non per fatture successive.

Ricordo che esiste la banca dati simoitel... quindi attenzione alle pendenze :O
https://www.consumatori.it/telefonia/registro-cattivi-pagatori-telefonia/?output=pdf

verris
17-04-2019, 17:15
Se sai che ci sono fatture pendenti, chiama il 187, fatti dare il numero fattura e salda con lo strumenti di pagamento che ti è concesso. Tempo fa si poteva pagare singolarmente la singola fattura con carta di credito anche al telefono, specificando che il pagamento era solo per la stessa e non per fatture successive.

Ricordo che esiste la banca dati simoitel... quindi attenzione alle pendenze :O
https://www.consumatori.it/telefonia/registro-cattivi-pagatori-telefonia/?output=pdfSi ma le fatture le ho pagate ma perché allora non riescono a sistemarmi my tim fisso e non funziona nemmeno tim party?

giovanni69
17-04-2019, 17:41
Non ho capito che cosa ti hanno risposto a suo tempo in seguito ai fax.
In quanto ticket aperto per iscritto, richiede una risposta necessariamente scritta da parte del gestore. E si riceve relativa email.
Quale è stato l'esito? I ticket amministrativi li vedi nella opportuna sezione?
Non basta aprire una segnalazione; serve prendersi nota del numero e poi ricontrollare successivamente. Spesso viene solo chiusa, senza alcuna indicazione evidente o con una risposta evasiva e non chiara.

Ma telefonando al 187 si riescono a sapere le eventuali note di chiusura.

Vedi anche "Come posso segnalare indirettamente i problemi riscontrati nella gestione dei ticket tecnici / assistenza tecnica Tim?" - sub "Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim" della FAQ, post #2.

verris
17-04-2019, 18:00
Non ho capito che cosa ti hanno risposto a suo tempo in seguito ai fax.
In quanto ticket aperto per iscritto, richiede una risposta necessariamente scritta da parte del gestore. E si riceve relativa email.
Quale è stato l'esito? I ticket amministrativi li vedi nella opportuna sezione?
Non basta aprire una segnalazione; serve prendersi nota del numero e poi ricontrollare successivamente. Spesso viene solo chiusa, senza alcuna indicazione evidente o con una risposta evasiva e non chiara.

Ma telefonando al 187 si riescono a sapere le eventuali note di chiusura.

Vedi anche "Come posso segnalare indirettamente i problemi riscontrati nella gestione dei ticket tecnici / assistenza tecnica Tim?" - sub "Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim" della FAQ, post #2.Mi hanno inviato sms ed email dicendo che avevano risolto con il reset, ma non é cambiato niente; l'ultimo fax l'ho inviato il giorno 8 aprile ed ancora tutto tace P.S. Ovviamente se entro con le mie credenziali su my tim fisso non leggo niente di tutti i ticket aperti perché é tutto fermo a dicembre 2018

giovanni69
17-04-2019, 18:09
Se l'ultimo ticket è dell'8 aprile, adesso è troppo presto per una risposta... ma se il precedente risale a dicembre, allora hai lasciato correre 3 mesi... Segui con cura il ticket attuale ed appena hai la risposta chiama subito il 187 ribadendo il risultato negativo, se tale.
Nel frattempo segui i consigli che ti ho indicato della FAQ. E sfrutta quell'indirizzo email (se funziona ancora), anche se non ti rispondono.

zdnko
17-04-2019, 19:05
removed :banned:

Leonardello
18-04-2019, 09:29
Ho avuto la malaugurata idea di passare A Tiscali e dal giorno 11 sono senza alcun servizio. Sto pensando di passare ad altro operatore e ora diventano determinati i tempi di allaccio: sapte quali sono quelli medi di TIM? Approfitterei della tariffa di 25€ e spicci ma avrei degli obblighi a rimanere? La delibera agcom che impone come costo di migrazione il costo di un mese si applica secondo voi?

Bigbey
18-04-2019, 09:37
@Leonardello: le tempistiche di Tim sono entro 1 settimana nel caso di nuove linee ed entro 20 giorni max nel caso di migrazioni da altro Operatore. Il costo di 25 Euro/mese per i primi 12 mesi è valido esclusivamente se fai la richiesta online. Il vincolo delle Tim Connect presenti sul sito Tim è di 24 mesi, se recedi prima dei 12 mesi, dovrai:

-Pagare il costo di attivazione (che è in promo a 0 Euro/mese, ma se recedi lo paghi 10 Euro/mese x 12 mesi);

-Pagare il costo di adesione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi.

Totale penali: 360 Euro.

Se recedi invece dal 12esimo mese ed entro il 24esimo, pagherai solo le rate residue del costo di adesione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi.

A Tiscali pagherai 24,95 Euro come costo di migrazione linea + 7-8 Euro di costo spedizione modem Tiscali a Cagliari. Nel tuo caso essendo totalmente isolato, proverei ad inviare fax e pec a Tiscali dove comunichi la cosa e dove dici di voler recedere dal contratto senza costi (il modem ricordati di spedirlo e di seguire quanto scritto qui):

https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/costi-mancata-restituzione-modem-tiscali/

Nel caso dovesse risponderti picche, o vai di ConciliaWeb o paghi i costi detti sopra.

Leonardello
18-04-2019, 09:45
@Leonardello: le tempistiche di Tim sono entro 1 settimana nel caso di nuove linee ed entro 20 giorni max nel caso di migrazioni da altro Operatore. Il costo di 25 Euro/mese per i primi 12 mesi è valido esclusivamente se fai la richiesta online. Il vincolo delle Tim Connect presenti sul sito Tim è di 24 mesi, se recedi prima dei 12 mesi, dovrai:

-Pagare il costo di attivazione (che è in promo a 0 Euro/mese, ma se recedi lo paghi 10 Euro/mese x 12 mesi);

-Pagare il costo di adesione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi.

Totale penali: 360 Euro.

Se recedi invece dal 12esimo mese ed entro il 24esimo, pagherai solo le rate residue del costo di adesione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi.

A Tiscali pagherai 24,95 Euro come costo di migrazione linea + 7-8 Euro di costo spedizione modem Tiscali a Cagliari. Nel tuo caso essendo totalmente isolato, proverei ad inviare fax e pec a Tiscali dove comunichi la cosa e dove dici di voler recedere dal contratto senza costi. Nel caso dovesse risponderti picche, o vai di ConciliaWeb o paghi i costi detti sopra.
Ho inviato la PEC una 20na di mn fà diffidandoli ad adempiere entro domani in caso che ciò non avvenga li ho minacciati del conciliaweb e di contestuale passaggio ad altro gestore rigettando le eventuali pretese di Tiscali causa loro inadempimento.
Ma il fatto del pagamento come spese di uscita l'importo di un mese non si applica?

Bigbey
18-04-2019, 09:46
@Leonardello: Apposto allora, nel caso dovessero appunto risponderti negativamente o non rispondere come scritto sopra, tenterai la strada del ConciliaWeb; nel frattempo, migrerai a Tim (dato che i tempi del ConciliaWeb sono biblici).

Si Tiscali infatti ti fa pagare una mensilità come costo di recesso (24,95 Euro). Tim invece no, ha fissato dei prezzi fissi pari a 5 Euro nel caso di migrazioni verso altro Operatore e di 30 Euro nel caso di cessazione totale linea.

Aenil
18-04-2019, 10:14
buongiorno a tutti, dopo l'ultima truffa dell'operatore del 187 ho riprovato a richiedere la fftc con l'opzione tim connect già clienti direttamente online, due domande al volo:

- dalla data di richiesta solitamente quanto tempo impiegano ad attivarla?

- mi è arrivata il giorno dopo una mail da 187 dicendo che non serve nessun intervento del tecnico (non ho chiesto il modem ho già tim hub), è effettivamente così? quindi devo solo attaccare il telefono al modem e cercare da solo o con un tecnico di interrompere le linee derivate? (sull'ultima parte vi chiederò una mano o cercherò meglio nel topic :stordita: )

grazie

L_Rogue
18-04-2019, 11:30
A qualcuno è capitato che l'ultima fattura (scadenza a maggio) risulti PAGATA su MyTIMFIsso, senza aver versato un centesimo?

Bigbey
18-04-2019, 11:48
@L_Rogue: Si è un semplice bug, comparirà correttamente come "non pagata" nei prossimi giorni.

giovanni69
18-04-2019, 13:17
@Aenil,

benvenuto nel thread.

Velocemente: In quanto tempo viene attivata invece all'utente una VDSL di Tim?
Tim si prende fino a 60 giorni ma abbiamo viste linee attivate in 4 ore, 4 giorni come in 2/3 settimane; dipende anche se si passa da altro gestore o si è già clienti Tim

fa parte della FAQ di pagina 1. Buona lettura! :)

Skelevra
18-04-2019, 13:34
A qualcuno è capitato che l'ultima fattura (scadenza a maggio) risulti PAGATA su MyTIMFIsso, senza aver versato un centesimo?

A me neanche fa accedere su tim fisso :sofico:
Proxy error da ieri notte

Aenil
18-04-2019, 13:44
@Aenil,

benvenuto nel thread.

Velocemente: In quanto tempo viene attivata invece all'utente una VDSL di Tim?
Tim si prende fino a 60 giorni ma abbiamo viste linee attivate in 4 ore, 4 giorni come in 2/3 settimane; dipende anche se si passa da altro gestore o si è già clienti Tim

fa parte della FAQ di pagina 1. Buona lettura! :)

Grazie, avevo già letto il thread e partecipato qualche mese fa ma non ricordavo quel passaggio pardon..

per il discorso del mancato intervento del tecnico mi è sorto un dubbio.. leggo

"Le adesioni all’offerta dal 5/02/2019 prevedono, con la Quota di Adesione, fino a 4 interventi di assistenza tecnica telefonica e 1 presso il domicilio in post attivazione, da fruire nei primi 6 mesi dall’attivazione."

non è che in verità è sempre meglio che venga il tecnico (che è anche incluso) ma per risparmiare loro non te lo propinano e quindi va chiamato entro questi sei mesi..?

Witcher
18-04-2019, 14:14
a che distanza sei dall'armadio?

Da database 45m, effettivi circa 100m. Grazie alla presenza degli stub ho 11/19/29.5 dB di attenuazione sulle DS.
Purtroppo essendo una zona di case sparse le decadi son quasi tutte, se non tutte, derivate. :rolleyes:

giovanni69
18-04-2019, 17:35
"Le adesioni all’offerta dal 5/02/2019 prevedono, con la Quota di Adesione, fino a 4 interventi di assistenza tecnica telefonica e 1 presso il domicilio in post attivazione, da fruire nei primi 6 mesi dall’attivazione."

non è che in verità è sempre meglio che venga il tecnico (che è anche incluso) ma per risparmiare loro non te lo propinano e quindi va chiamato entro questi sei mesi..?

Se sai come ottimizzare il cablaggio domestico per la VDSL (vedi FAQ specifica), il jolly del tecnico a domicilio me lo terrei per i 6 mesi successivi.

Non sapevo che fossero arrivati a razionare l'assistenza tecnica in questo modo, specie a domicilio... :O

Varg87
18-04-2019, 20:48
In seguito ad un intervento di un tecnico non veda più alcuna informazione sul profilo in uso e sul DSLAM.

https://i.postimg.cc/90zV9McB/Cattura.png (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/qNBWdbRG/Cattura2.png (https://postimg.cc/qNBWdbRG)

Dopo essersi riattivato nuovamente il profilo a 12 db un paio di giorni fa, non si sa per quale motivo (non ho avuto disconnessioni), oggi mi hanno nuovamente rimesso il 6 db (non si sa per quanto) e ora ho perso ancora qualcosa in upload mentre l'upload è tornato a 45 mega, dai 50 di prima (e dai 60 del precedente intervento). :rolleyes:
Possono raccontarmi tutto quello che vogliono ma so come andava la mia linea fino a quando non ho installato il Fritz e dev'essere successo qualcosa che non ha a che fare con la diafonia e altre menate (voglio dire ok la sfiga ma due volte di seguito mi pare troppo).
Se non ci fossi già passato in ADSL tra problemi vari non ci penserei due volte a cambiare nuovamente operatore, andando a pagare la metà.
Se solo non fossero in VULA avrei già fatto richiesta di trasferimento ma comincerò a guardarmi intorno nuovamente.

giovanni69
18-04-2019, 21:03
In seguito ad un intervento di un tecnico non veda più alcuna informazione sul profilo in uso e sul DSLAM.

Cioè ti lamenti come mai un modem moddato non è aggiornato sufficientemente a leggere eventuali cambi di profilo disposti dal tecnico?
Dovresti chiederlo nel thread del modem o perlomeno a chi sviluppa tale fw.

Varg87
18-04-2019, 21:20
Lasciamo stare che è meglio.
Quel router lo sto usando da 2 anni e non si è mai comportato così. L'ho scollegato per mettere il Fritz -> disconnessioni per una settimana (me ne sono accorto dopo una settimana altrimenti l'avrei staccato prima) -> restituito il Fritz e rimesso il DGA 4130 -> tutti i problemi descritti finora.
Ora, non so se sia un problema causato dal Fritzbox anche in seguito all'utilizzo del vecchio driver per poco tempo (mi faceva guadagnare una decina di mega in download riportandomi a circa 60 ma mi dimezzava l'upload a 10 mega) ma qualcosa è successo.
Termino qui perchè non ha senso continuare. Scusate lo sfogo ma ste robe mi fan girare le balle, come quando sulle strade ci sono delle voragini che vengono chiuse con una cazziolata di malta per tornare come prima nel giro di un mese. Coincidenze...Chiudo.

Enel
18-04-2019, 21:22
con tim fibra sono passato da una settimana da 27 a 17 Mb al secondo, bello schifo, la distanza dal cabinet sono circa 650 metri, secondo voi come sono questi parametri?

La cosa strana è che l'upload sia meglio del download!!!!

https://i.ibb.co/mN3KQh6/2019-04-18-22-16-11.png

lucano93
18-04-2019, 21:30
con tim fibra sono passato da una settimana da 27 a 17 Mb al secondo, bello schifo, la distanza dal cabinet sono circa 650 metri, secondo voi come sono questi parametri?

La cosa strana è che l'upload sia meglio del download!!!!

https://i.ibb.co/mN3KQh6/2019-04-18-22-16-11.png

cè qualquadra che non cosa xD fatti fare un controllo sulla linea

provasasa
18-04-2019, 22:03
...

Bigbey
18-04-2019, 22:10
@provasasa: La velocità agganciata non varierà al variare dell'offerta sottoscritta (a parte che prendi portante piena, quindi non hai alcun motivo di lamentarti lato tecnico). Anche se aderirai alla nuova Tim Connect per già clienti Tim a 40 Euro/mese (+ le rate modem trascinate nel tuo caso):

https://www.tim.it/tim-connect-gia-clienti

La velocità sarà immutata...anche perchè il tuo armadio è fermo a 100 Mega. La tim connect di cui sopra prevede internet alla max velocità, dunque aumenteresti la portante solo nel caso in cui il tuo cabinet venisse upgradato a 200 Mega. Puoi attivare la promo anche direttamente online, vincolo 24 mesi.

provasasa
18-04-2019, 22:50
...

Bigbey
18-04-2019, 22:58
@provasasa: non pagherai alcuna penale per il cambio offerta, il modem rimarrà tranquillamente quello che stai pagando e userai quello, il prezzo non è mai per sempre...poichè Tim rimodula 1-2 volte l'anno. Se la sottoscrivi nel 2019 a 40 Euro/mese dunque, è lecito attendersi che nei 2 anni di vincolo che essa ha, al 90% non rimarrà a 40 Euro/mese. In qualunque caso, risparmieresti lo stesso rispetto agli attuali 51 Euro/mese che paghi.

provasasa
18-04-2019, 23:09
...

Bigbey
18-04-2019, 23:20
@provasasa: Si esatto, ti basterà semplicemente cliccare sul pulsante rosso "Attiva", senza aggiungere nè modem nè nient'altro. Sono 40 Euro/mese che come ti ho detto non sono certi, in quanto Tim rimodula le proprie offerte ogni anno...sono dunque probabili...+ le rate modem che già stai pagando ogni mese, quelle si che sono certe ogni mese. Nessun costo di attivazione, c'è solo il costo di adesione spalmato a 10 Euro/mese x 24 mesi, terminati i quali la promo rimane comunque a 40 Euro/mese senza alcun vincolo e penale. Bhe i 51 Euro li pagheresti per il periodo 1-30 Aprile...a questo punto richiedi la promo nuova settimana prossima, così entro inizio Maggio max te l'attivano. Non c'è bisogno di risegnalare la domiciliazione dei pagamenti, essa rimarrà comunque attiva.

simpleweb
19-04-2019, 00:05
cè qualquadra che non cosa xD fatti fare un controllo sulla lineaHai il profilo a oltre 12 di snr, c'è qualcosa che non va. Dovresti prendere almeno 30

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giovanni69
19-04-2019, 07:19
@provacasa: oltre a quanto suggerito da Bigbey, se hai tempo, pazienza (tanta) e voglia ti consiglio anche di contrattare su twitter delle condizioni contrattuali migliori. A pagina 1 trovi i riferimenti e consigli di... comportamento con i vari Tim Sara, ecc.

giaccaz
19-04-2019, 07:33
cè qualquadra che non cosa xD fatti fare un controllo sulla linea

Prendi il mio suggerimento con le "pinze".....
oltre ad avere un snr in down a 12 db hai anche una protezione da disturbo impulsivo alto, perche probabilmente il sistema valuta la tua linea problematica.
Di solito su una linea discreta i valori che hai tu ( 86 in dl e 102 in up ) stanno intorno a 50/60 .
Il sistema ha messo questi valori propio per ovviare a molti errori e disconnesioni o altri problemi, al call center di TIM la definiscono una linea " piu robusta"...

provasasa
19-04-2019, 10:12
...

L_Rogue
19-04-2019, 11:53
@L_Rogue: Si è un semplice bug, comparirà correttamente come "non pagata" nei prossimi giorni.

Grazie.

Avevo qualche speranza di ottenere finalmente i famosi 50 euro di imborso per le fatture a 14 giorni, ma poi ho visto che l'udienza è il mese prossimo. :p

Vabbe', aspettiamo ancora.

L_Rogue
19-04-2019, 11:53
A me neanche fa accedere su tim fisso :sofico:
Proxy error da ieri notte

Questo è abbastanza comune, va un po' a periodi.

Comunque è sempre meglio non vedere niente che vedere dati sbagliati.

giovanni69
19-04-2019, 13:21
P
oltre ad avere un snr in down a 12 db hai anche una protezione da disturbo impulsivo alto, perche probabilmente il sistema valuta la tua linea problematica.
Di solito su una linea discreta i valori che hai tu ( 86 in dl e 102 in up ) stanno intorno a 50/60 .

Piccola annotazione: non è sempre detto quel che affermi. E' possibile avere volutamente i 12 dB SNRm e pure INP elevato attorno a 100 (es 94/114 symbols).

giaccaz
19-04-2019, 14:00
Certo....in effetti ho scritto. ....prendi "con le pinze" :)

giovanni69
19-04-2019, 17:45
:mano:

UtenteMascherato
19-04-2019, 18:21
Ma la diafonia non colpiva il download?
Oggi il modem si disconnette e si riconnette con valori in upload decisamente "anomali", ho sempre agganciato a 21600 ed ora mi trovo a 13200 con un S/R di 6 quando è sempre stato sopra a 10.
Non è strano anche quel "buco" in upload?
https://i.postimg.cc/tJ2pCDjC/Cattura1.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/mZwbwZHf/Cattura2.jpg (https://postimages.org/)

qui uno stato "normale" della linea

https://i.postimg.cc/bryTWzNW/2.jpg (https://postimages.org/)

Skylake_
19-04-2019, 18:34
Fermi tutti, TIM mi ha fatto il regalo di Pasqua.
Comunicazioni in coda alla bolletta:

Comunicazione importante sul termine della prova gratuita del Servizio Chi è Ti ricordiamo che sulla tua linea telefonica è attivo - in prova gratuita fino al 28 Aprile 2019 - il servizio “Chi è” che ti offre la possibilità di visualizzare il numero di chi ti sta chiamando sul display del telefono di casa. A partire dal 29 Aprile 2019, il servizio “Chi è“ sarà disattivato automaticamente senza costi aggiuntivi. Per continuare ad utilizzarlo, potrai riattivarlo a pagamento, al costo di 3€/mese (IVA inclusa), chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 oppure recandoti presso i negozi TIM.

Io ho la TIM Smart e non è MAI stato in prova il Chi è; non era come la Tim Connect che specificava essere in prova gratuita. Non mi concede neanche il diritto di recesso gratuito!

King_Of_Kings_21
19-04-2019, 18:45
Ma la diafonia non colpiva il download?
Oggi il modem si disconnette e si riconnette con valori in upload decisamente "anomali", ho sempre agganciato a 21600 ed ora mi trovo a 13200 con un S/R di 6 quando è sempre stato sopra a 10.
Non è strano anche quel "buco" in upload?
https://i.postimg.cc/tJ2pCDjC/Cattura1.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/mZwbwZHf/Cattura2.jpg (https://postimages.org/)

qui uno stato "normale" della linea

https://i.postimg.cc/bryTWzNW/2.jpg (https://postimages.org/)
Molto probabilmente non è diafonia ma non è vero che la diafonia ti abbassa solo il download.

UtenteMascherato
19-04-2019, 19:02
Credo anche io che non sia diafonia ma onestamente non mi viene in mente nulla se non qualche intervento sull ARL o qualcosa sulla piastra 🤔

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

zdnko
19-04-2019, 19:27
Io ho la TIM Smart e non è MAI stato in prova il Chi è; non era come la Tim Connect che specificava essere in prova gratuita. Non mi concede neanche il diritto di recesso gratuito!

Sulle tim connect era in prova gratuita e verrà disattivato gratuitamente :D, riattivabile a 3 euri al mese.
Sulle tim smart dovrebbe continuare a funzionare gratis.

Nothingman
20-04-2019, 09:09
Nel passaggio da tariffa TIM Smart a TIM Connect per i già clienti mi hanno perso il profilo a 200mb e impostato quello a 100mb.
Ho fatto diverse telefonate al 187 ma mi rispondono sempre che la mia zona é coperta solo dalla 100 quando invece avevo la 200 fino a qualche settimana fa... Suggerimenti?

elgabro.
20-04-2019, 09:10
Fermi tutti, TIM mi ha fatto il regalo di Pasqua.
Comunicazioni in coda alla bolletta:

Comunicazione importante sul termine della prova gratuita del Servizio Chi è Ti ricordiamo che sulla tua linea telefonica è attivo - in prova gratuita fino al 28 Aprile 2019 - il servizio “Chi è” che ti offre la possibilità di visualizzare il numero di chi ti sta chiamando sul display del telefono di casa. A partire dal 29 Aprile 2019, il servizio “Chi è“ sarà disattivato automaticamente senza costi aggiuntivi. Per continuare ad utilizzarlo, potrai riattivarlo a pagamento, al costo di 3€/mese (IVA inclusa), chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 oppure recandoti presso i negozi TIM.

Io ho la TIM Smart e non è MAI stato in prova il Chi è; non era come la Tim Connect che specificava essere in prova gratuita. Non mi concede neanche il diritto di recesso gratuito!
:eek:

Bigbey
20-04-2019, 09:19
Nel passaggio da tariffa TIM Smart a TIM Connect per i già clienti mi hanno perso il profilo a 200mb e impostato quello a 100mb.
Ho fatto diverse telefonate al 187 ma mi rispondono sempre che la mia zona é coperta solo dalla 100 quando invece avevo la 200 fino a qualche settimana fa... Suggerimenti?

Il 187 non va mai contattato, non fanno nulla. Chiedi di farti riattivare il profilo a 200 Mega tramite chat di assistenza Tim in app gratuita Tim Personal (consiglio essa in quanto sono veloci a rispondere e sono abbastanza seri):

https://www.tim.it/timpersonal

O tramite operatore Tim Fabio su Twitter:

https://twitter.com/TIM4UFabio?s=09

Macco26
20-04-2019, 09:36
:eek:

Nella mia TIM Smart, la bolletta scadenza 5 maggio NON presenta alcuna nota in calce. Pare resti gratuito.
Forse un'errore di comunicazione per lui?

elgabro.
20-04-2019, 10:30
Nel passaggio da tariffa TIM Smart a TIM Connect per i già clienti mi hanno perso il profilo a 200mb e impostato quello a 100mb.
Ho fatto diverse telefonate al 187 ma mi rispondono sempre che la mia zona é coperta solo dalla 100 quando invece avevo la 200 fino a qualche settimana fa... Suggerimenti?

Il 187 non va mai contattato, non fanno nulla. Chiedi di farti riattivare il profilo a 200 Mega tramite chat di assistenza Tim in app gratuita Tim Personal (consiglio essa in quanto sono veloci a rispondere e sono abbastanza seri):

https://www.tim.it/timpersonal

O tramite operatore Tim Fabio su Twitter:

https://twitter.com/TIM4UFabio?s=09


Approfitto di questi post per fare una domanda che mi assilla da diverso tempo, la mia distanza dall'armadio è di 488 metri ed attualmente aggancio con il 7590 (settato a dovere) circa 120 mega, senza diafonia sarebbero 165 mega.

Nel novembre 2017 sono passato da tim smart ADSL 20 mega a Tim smart fibra+ 200. Ora il contratto l'ho fatto online e non ricordo cosa mi dava nel riepilogo ordine, (probabilmente mi dava 200 mega) ricordo solo che se facevo la ricerca copertura tramite questo link https://www.tim.it/verifica-copertura mi dava copertura a 100 mega, infatti ho sperato fino all'ultimo che mi attivassero la 200 mega.

Ora invece se cerco di passare alla nuova offerta tim connect, mi da solo tim connect XDSL 100, quindi se decidessi di attivare l'offerta da 40€ o decidessi di passare a tiscali e in futuro di tornare a TIM mi downgradano la linea da 35b 200 mega a 17a 100 mega? Eventualmente c'è la possibilità di farsi riattivare il profilo a 200 mega?

Faccio notare che Tiscali/Vodafone/Fastweb mi danno tutti la 200 mega 35b

Grazie.

giovanni69
20-04-2019, 10:46
Controlli i files di excel se sei coperto su 200M (o segui la procedura indicata nella FAQ), ammesso che ci siano dubbi; attivi quel che ti serve e se poi ti danno solo la 100M, rompi le balle finchè ti (ri)attivano il 35b.
Tuttavia non sono sicuro che partendo da una Smart Fibra+200 ti convenga commercialmente parlando: se stai pagando troppo per i tuoi gusti, ti conviene rinegoziare con twitter (vedi Riferimenti Utili anche per consigli). Tempo fa, l'offerta di approdo era una "Tim Smart Internet + opzione gratuita" che costa circa 37€ al mese. Armati di molta pazienza e, ripeto, leggi con attenzione i consigli specifici per twitter.

elgabro.
20-04-2019, 11:04
Controlli i files di excel se sei coperto su 200M (o segui la procedura indicata nella FAQ), ammesso che ci siano dubbi; attivi quel che ti serve e se poi ti danno solo la 100M, rompi le balle finchè ti (ri)attivano il 35b.
Tuttavia non sono sicuro che partendo da una Smart Fibra+200 ti convenga commercialmente parlando: se stai pagando troppo per i tuoi gusti, ti conviene rinegoziare con twitter (vedi Riferimenti Utili anche per consigli). Tempo fa, l'offerta di approdo era una "Tim Smart Internet + opzione gratuita" che costa circa 37€ al mese. Armati di molta pazienza e, ripeto, leggi con attenzione i consigli specifici per twitter.

Grazie, armadio a 200 ma per via della distanza mi da copertura solo a 100 mega fin dal primo giorno di installazione dell'armadio. Menomale che mi avevano attivato il profilo a 200 mega 35b.

Non ho capito dove trovo questi consigli :D grazie per la risposta. ;)

giovanni69
20-04-2019, 11:20
I riferimenti utili ovviamente sono nella FAQ :)

strassada
20-04-2019, 11:54
Credo anche io che non sia diafonia ma onestamente non mi viene in mente nulla se non qualche intervento sull ARL o qualcosa sulla piastra 🤔


fai una prova con un modem con chip Broadcom: se aggancia un up massimo, allora "la colpa" è dei driver del chipset Lantiq/Intel dell'AVM.

ghostrider2
20-04-2019, 13:17
Ciao ragazzi, scrivo per conto di un amico. Ha stipulato a febbraio un contratto fttc tim scontato a 25 euro per 2 anni (se ricordo bene) però non aveva richiesto il modem perché l'aveva preso per suo conto... dopo pochi giorni dall'attivazione della nuova linea gli è arrivato il modem (non richiesto) però l'ha ritirato e rispedito indietro a Tim.
Ora però si trova la voce sulla fattura di marzo il modem (5 euro)... in più la voce Tim expert (circa 6 euro) ma non era gratis?
Come deve fare per non pagare più il modem? Sull'area personale non trovo la voce "modem in comodato" ho visto solo "tim connect e timvision" è scritto da qualche parte? Oppure dopo le lamentele l'hanno tolto?

elgabro.
20-04-2019, 13:30
Ciao ragazzi, scrivo per conto di un amico. Ha stipulato a febbraio un contratto fttc tim scontato a 25 euro per 2 anni (se ricordo bene) però non aveva richiesto il modem perché l'aveva preso per suo conto... dopo pochi giorni dall'attivazione della nuova linea gli è arrivato il modem (non richiesto) però l'ha ritirato e rispedito indietro a Tim.
Ora però si trova la voce sulla fattura di marzo il modem (5 euro)... in più la voce Tim expert (circa 6 euro) ma non era gratis?
Come deve fare per non pagare più il modem? Sull'area personale non trovo la voce "modem in comodato" ho visto solo "tim connect e timvision" è scritto da qualche parte? Oppure dopo le lamentele l'hanno tolto?

Questa cosa è pazzesca, continuano ad andar contro la delibera agicom, spero che vengano multati pesantemente.

elgabro.
20-04-2019, 13:31
I riferimenti utili ovviamente sono nella FAQ :)

grazie, ci proverò, eventualmente passo a tiscali se dovesse andar male.

raoulduke881
20-04-2019, 14:20
Ciao ragazzi, scrivo per conto di un amico. Ha stipulato a febbraio un contratto fttc tim scontato a 25 euro per 2 anni (se ricordo bene) però non aveva richiesto il modem perché l'aveva preso per suo conto... dopo pochi giorni dall'attivazione della nuova linea gli è arrivato il modem (non richiesto) però l'ha ritirato e rispedito indietro a Tim.
Ora però si trova la voce sulla fattura di marzo il modem (5 euro)... in più la voce Tim expert (circa 6 euro) ma non era gratis?

da quello che ho capito (correggetemi se sbaglio, anche perché un chiarimento interessa anche a me :stordita: ) Tim Expert è obbligatoria solo in caso di attivazione di una nuova linea.

per il resto, lascio parlare gli esperti.

corbyale
20-04-2019, 14:35
da quello che ho capito (correggetemi se sbaglio, anche perché un chiarimento interessa anche a me :stordita: ) Tim Expert è obbligatoria solo in caso di attivazione di una nuova linea.

per il resto, lascio parlare gli esperti.

No Tim Expert è facoltativo in offerta a 49 euro con richiesta nuova Tim connect e se si prende un modem tim

Skylake_
20-04-2019, 16:01
Nella mia TIM Smart, la bolletta scadenza 5 maggio NON presenta alcuna nota in calce. Pare resti gratuito.

Forse un'errore di comunicazione per lui?Lo spero, a questo punto. Anche se con la sfortuna che ho...
Non saprei nemmeno come contestarglielo oltre a mostrare il contratto e il printscreen dell'offerta al momento dell'adesione.

Per l'utente che ha perso la 200 mega col passaggio alla Tim Connect: anche a me facendo il passaggio online mostra la 100 mega ma non la 200. Ho paura che sia proprio così quel tipo di offerta.

Scighera
20-04-2019, 16:08
Lo spero, a questo punto. Anche se con la sfortuna che ho...
Non saprei nemmeno come contestarglielo oltre a mostrare il contratto e il printscreen dell'offerta al momento dell'adesione.

A febbraio sono passato da TIM Smart a TIM Connect. Il "Chi è" è rimasto attivo e nell'ultima bolletta non c'è nessun avviso in merito.
La confusione regna sovrana.

loris100
20-04-2019, 16:51
Ragazzi che fine ha fatto la notizia di un'altra offerta con velocità superiori a 200 mega sù fttc?

UtenteMascherato
20-04-2019, 16:53
fai una prova con un modem con chip Broadcom: se aggancia un up massimo, allora "la colpa" è dei driver del chipset Lantiq/Intel dell'AVM.Cioè dopo sei mesi che ho l'avm impazzisce il chip solo in up??? 🙄

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

fabio336
20-04-2019, 17:20
A febbraio sono passato da TIM Smart a TIM Connect. Il "Chi è" è rimasto attivo e nell'ultima bolletta non c'è nessun avviso in merito.
La confusione regna sovrana.
secondo me non segue tanto il tipo di offerta (connect o smart) ma la data di attivazione del servizio FIBRA.

ginepraio
21-04-2019, 00:28
salve ragazzi , vorrei migrare a tim , attualmente sono su rete fastweb proprietaria 200 , ma deduco che siano circa 18 mesi che mi stiano prendendo per i fondelli , navigo a 67mb nonostante la vicinanza dal cabinet ( accanto è presente anche il telecom 200 ) , ma sono castrato in una specie di profilo a 100mb quando avrei diritto ovviamente al 200.
detto questo , in fase di attivazione telecom è presente il fritz in acquisto , con 49 euro di ticket di entrata e 5 euro al mese per 48 mesi.
ovviamente lo vorrei prendere , vista la frustrazione di non poter vedere i valori della linea con il loro fastciofecagate.
esiste qualche fregatura in caso di disdetta prima dei 48 mesi oltre alle rate residue del fritz?
grazie in anticipo

ghostrider2
21-04-2019, 07:19
Quindi se ha restituito il modem Tim Expert (ed il modem) in bolletta li devono togliere...?

Rumpelstiltskin
21-04-2019, 08:33
mi sono forse perso qualcosa... ho la

TIM CONNECT XDSL GOLD

stipulata il 26/07/2018

domanda : è possibile restituire il modem e smettere di pagare il servizio Tim Expert?

:D :D :D :D :D

marco2bb2
21-04-2019, 10:06
Controlli i files di excel se sei coperto su 200M (o segui la procedura indicata nella FAQ), ammesso che ci siano dubbi; attivi quel che ti serve e se poi ti danno solo la 100M, rompi le balle finchè ti (ri)attivano il 35b..

a 488 metri non gli riattiveranno mai il 35b.. Non lo hanno fatto a me a 415m, pur passando da twitter.... ho dovuto cambiare operatore. Quindi gli conviene rimanere cosi', se vuole stare in TIM

UtenteMascherato
21-04-2019, 10:15
Cioè dopo sei mesi che ho l'avm impazzisce il chip solo in up??? 🙄

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

Giusto per togliere la sete con il prosciutto, ho messo sotto il TimHUB e la portante in upload è sempre schifosa, idee?

https://i.postimg.cc/ZntmnYjf/Cattura3.jpg (https://postimages.org/)

strassada
21-04-2019, 11:19
sei in derivata per caso? mi pare di no, ma se hai la gui mod c'è il grafico HLOG.

oppure ci sono grosse interferenze sulle frequenze 8.5-14MHz, quelle delle due bande US2 e US3.
Ad es. mi pare ci siano casi di radioamatori che spesso usano antenne 3.5-12MHz che sparano non so quante decine di Watt.

se no potresti tentare la strada di un intervento tecnico, se hai TIM prova anche a chiedere un test di qualità da remoto, forse scopriranno qualcosa. idem se ti mandano un tecnico testando a livello di chiostrina ed eventualmente cambio coppia o cambio porta sull'ONU.

ozlacs
21-04-2019, 11:54
io sono in derivata ed ho un bel buco tra 11 e 14 MHz, non ho mai visto i 20 in up ma non sono mai sceso sotto i 17 M

provasasa
21-04-2019, 13:19
...

Nicos18
21-04-2019, 21:45
Leggendo su altri lidi, qualcuno ha pubblicato il testo di una modifica per la TIM Connect XDSL.

Dopo il fatto del chi è a pagamento dal 29 Aprile 2019, c'è questo:

e a partire dal 31 Maggio 2019, tutti i servizi saranno usufruibili solamente in orario antimeridiano. Per continuare ad utilizzare la tua linea anche nella fascia pomeridiana, potrai attivare l'opzione "Pomeriggio con TIM", al costo di 7,99€/mese (IVA inclusa), chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 oppure recandoti presso i negozi TIM.

Ma è uno scherzo?! O qualcun altro ha ricevuto lo stesso avviso?

Bigbey
21-04-2019, 21:49
@provasasa: La dicitura ADSL è normale, anche nel caso di FTTC.

@Nicos18: È una supercazzola di chi ha scritto quel messaggio.

elgabro.
22-04-2019, 09:55
a 488 metri non gli riattiveranno mai il 35b.. Non lo hanno fatto a me a 415m, pur passando da twitter.... ho dovuto cambiare operatore. Quindi gli conviene rimanere cosi', se vuole stare in TIM

Immaginavo che fosse così, grazie per la conferma. Che teste di caxxo in telecom. Proverò a vedere se mi fanno lo sconto sulla mia offerta, eventualmente passo a tiscali.

provasasa
22-04-2019, 12:51
...

PESFAN
22-04-2019, 14:36
Domanda: come consigliato sto per cambaire offerta e andare sulla tim connect per guadagnare qualcosa rispetto a quanto sto pagando attualmente. Il problema è che nell'acquisto e nel riepilogo mi da questo:
TIM CONNECT E TIMVISION
Costo di abbonamento
35,00 € /mese25,00 € /MESE per 24 mesi
Contributo di attivazione
120,00 € GRATIS

TIM Connect fino a 100 Mega
Quota di adesione
Contributo una tantum
240,00 € 10,00 € per 24 rate
Opzione VOICE
Costo di abbonamento
5,00 € /mese
Nessun Modem

Perché ho attiva l'opzione voce e non posso disattivarla togliendo il check?

EDIT: Come non detto, controllato nel pdf sul sito: L’opzione VOICE ha un costo di 5€/mese ed è inclusa in tutte le offerte TIM CONNECT dedicate ai clienti già TIM su rete fissa.
EDIT2: Oggetto TIM CONNECT E TIMVISION
Numero d'ordine ec***
Data apertura richiesta 21/04/2019
Canale ADSL
Indirizzo di consegna ***
Stato In lavorazione
Perché adsl?
Canale ADSL
è il canale tramite il quale hai aperto la richiesta dell'offerta
se l'avessi fatta via telefono usciva CANALE 187
usciva a me lo stesso quando ho fatto il passaggio da TUTTO a tim connect

Skelevra
22-04-2019, 20:58
Anche a voi la nuova bolletta continua a risultare già pagata da 3-4 giorni? :mbe:

L_Rogue
23-04-2019, 08:17
Anche a voi la nuova bolletta continua a risultare già pagata da 3-4 giorni? :mbe:

Sì.

Anche ad altri è successo.

Pare lo sappiano già e che sistemeranno.

Parabellum
23-04-2019, 09:34
A me invece nonostante abbia chiesto la domiciliazione bancaria con l'attivazione della nuova linea , è stata emessa la normale fattura cartacea che ovviamente fanno pagare 2,5€.

Da MyTimfisso risulta anche disattivata come opzione, ma nonostante cio' lo hanno fatto comunque. :muro:

EDIT: Noto ora che a due mesi dall'attivazione della linea , la stessa mi risulta ancora " In lavorazione".
Chissà se è per questo che non hanno agganciato l'IBAN... gli ho scritto per sicurezza.

raoulduke881
23-04-2019, 12:31
A me invece nonostante abbia chiesto la domiciliazione bancaria con l'attivazione della nuova linea , è stata emessa la normale fattura cartacea che ovviamente fanno pagare 2,5€.

Da MyTimfisso risulta anche disattivata come opzione, ma nonostante cio' lo hanno fatto comunque. :muro:



successa a me la stessa identica cosa, addirittura con domiciliazione richiesta durante la compilazione dei dati in fase di attivazione sul sito tim. ovviamente ho fatto segnalazione per avere lo storno sulla bolletta successiva ma non c'è stato nulla da fare, sembra sia un balzello che mettono a prescindere e per il quale non c'è via d'uscita se non pagare. :doh:

Busone di Higgs
23-04-2019, 12:38
Ma la diafonia non colpiva il download?
Oggi il modem si disconnette e si riconnette con valori in upload decisamente "anomali"

Purtroppo no; sono sotto diafonia fortissima e pur essendo intorno ai 200mt dall'armadio confermati dalle attenuazioni, sono sceso intorno ai 15 in upload (i coinquilini non stanno meglio, agganciamo tutti valori pessimi).

Parabellum
23-04-2019, 12:40
Ah sinceramente neanche ci provo a combattere per stornarli dalla prossima bolletta, spero solo però che dalla prossima fattura il pagamento sia automatico dalla banca.

Anche perché qui dove abito la posta arriva con moltissimo ritardo, ormai è la normalità ricevere bollette già scadute, e ogni volta dover andare a caricare carte con relative commissioni per pagare TIM è scocciante.

giaccaz
23-04-2019, 13:33
Quando ho fatto la domiciliazione bancaria della bolletta,
mi avevano avvisato che ci volevano da 1 a 2 mesi (1 o 2 fatturazioni ) prima del passaggio.
E cosi e stato.

JakobDylan
23-04-2019, 15:42
Salve a tutti vorrei un consiglio, ho ancora tim smart 3x2 mi converebbe passare a tim connect ?

maxik
23-04-2019, 16:11
Anch io quando ero con TIM ed ora con FW avevo chiesto la domiciliazione bancario

In TIM ero poco più di 2 anni - mai chiesti i soldi in banca
In FW sono da quasi 6 mesi - mai chiesti i soldi in banca

:muro:

Scighera
23-04-2019, 16:34
Salve a tutti vorrei un consiglio, ho ancora tim smart 3x2 mi converebbe passare a tim connect ?
Io volevo passare da TIM Smart 3x2 a TIM Connect con opzione mobile, ma non c'è stato verso di attivare l'opzione mobile. L'attivazione dal sito mi dava l'errore "Offerta non vendibile su questo numero" (riferito al cellulare).
Sono rimasto in ballo due settimane con l'assistenza via Twitter senza risolvere.
Alla fine ho migrato il cellulare su Coop voce e attivato la Smart senza opzione mobile.
Così spendo 40+6,5 contro i 58 di prima (escludendo in entrambi i casi le rate di modem+cordless che continuo a pagare).

semaforoverde
24-04-2019, 15:56
Scusate questo piccolo OT,però è giusto specificarlo agli utenti di fargli fare al tecnico i test della qualità della coppia nel BOX,tutto dipende dà li',avere qualità eccelse oppure no.

Tengo a precisare che questa è stata la prima attivazione,questa era la coppia/doppino Tiscali in vula NGA con relativa porta in armadio max banda ( oggi o lunedi' mi arriva il modem ) dopo un mese ancora nessuna info ho fatto un contratto on line TIM Connect XDSL 200 vennero due tecnici max 135 nessun era informato a livello di quest'ultimo mandato oggi.

E' venuto un tecnico con i contro fiocchi,ha capito subito il problema TIM,la coppia 2 del BOX che era di tiscali ( è meno degradata,fà un'altro giro,non può essere intorcigliata ( capita ),può dipendere da molteplici fattori migliore,è di qualità,insomma basta essere ossidata,etc )è la migliore per questo motivo lui è riuscito a farmi prendere il max,quindi nel QHA era di 0,6 sopra 1 non di ottima qualità ( quality home access o network ).Con acutezza è andato in armadio,e ha fatto lo scambio porta quella Tiscali l'ha invertita e gli ha messo la coppia 2 di qualità che risaliva a tiscali,nella porta Tiscali ha messo,coppia/doppino TIM, invertendo il tutto invertito,basta un doppino/coppia in primis per avere qualità eccelsa oppure no.

Esempio se,prima Tiscali andava a 216.000 di portante,adesso ha la portante di TIM,147.000 e 21.600 in upload,mentre e Tim diciamo ex portante tiscali :D a 216.000 o qualche mega in meno.Già con una conversazione riflettendo già appena è entrato in casa mi dice,facciamo cosi'.

Dopo l'attivazione TIM ne ho fatto intervenire altri due tecnici,il secondo davvero alla mano,con conoscenze informatiche davvero alte oltre agli standard dei tecnici TIM.


Su tre tecnici in fase di attivazione il terzo,appena è l'ho visto mi son detto questo se è come si presenta e dalla telefonata che fece ( ha voluto info per 20 minuti ) in 10 minuti ha risolto.
https://www.speedtest.net/result/8210196995.png (https://www.speedtest.net/result/8210196995)

https://www.speedtest.net/result/8210260950.png (https://www.speedtest.net/result/8210260950)

Valori TIMHUB a breve AVM 7590 :)

DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 ora 0 minuti 55 secondi
Massima velocità di linea
31.01 Mbps 220.45 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 214.59 Mbps
Dati trasferiti
243.35 MBytes 1844.96 MBytes
Potenza
-20.9 dBm 14 dBm
Attenuazione di linea
1.4, 7.7, 11.4, 13.0 dB 5.1, 10.8, 23.6 dB
Noise Margin 10 Down 6.2

zdnko
24-04-2019, 17:03
Se ha scambiato tra loro le coppie di 2 circuiti diversi ha commesso un infrazione punibile dal garante della concorrenza.

Il cambio coppia si può fare solo verso una libera.

fabio336
24-04-2019, 19:07
secondo me è passabile solo se entrambe le connessioni sono le sue

elgabro.
25-04-2019, 01:00
https://www.torinosud.it/cronaca/moncalieri-torino-chiuso-fino-al-5-maggio-il-sottopasso-lingotto-15711 Che lavori sono?

san80d
25-04-2019, 01:05
staranno portando la fibra alla fca ... forse erano ancora ai 56k :)

semaforoverde
25-04-2019, 08:33
Se ha fatto quello che l'utente ha scritto
È un illecito...
Ha visto da sistema che la coppia che usava l'altra vdsl su vula Tiscali era migliore e la ha scambiata...
Questa cosa è da denuncia
1. Non si può fare per legge
2. Ha anche violato la delibera per la neutralità nei confronti dell'olo
Io non ho parole

Bsata fare disdetta a tiscali,e tutti finisce li' staccano l'ex doppino/porta tim ex tiscali,già detto in partenza detto da prima dal tecnico.

semaforoverde
25-04-2019, 08:40
secondo me è passabile solo se entrambe le connessioni sono le sue

Bravo ci sei arrivato al volo,io ho due prese/doppini>coppie>porte e nè faccio l'uso che ritengo meglio. :)

zdnko
25-04-2019, 09:05
Bsata fare disdetta a tiscali,e tutti finisce li' staccano l'ex doppino/porta tim ex tiscali,già detto in partenza detto da prima dal tecnico.

Per riutilizzare la coppia devi aver già disdetto e tiscali deve aver già chiuso il contratto con tim.Bravo ci sei arrivato al volo,io ho due prese/doppini>coppie>porte e nè faccio l'uso che ritengo meglio. :)

Le coppie non sono tue per cui non puoi farci quello che vuoi.

Tra l'altro nemmeno tim, proprietaria delle coppie, può farci quello che vuole se risultano occupate da altro circuito, tanto più se di un olo.



PS: Tutti a lamentarsi dei soprusi di tim finché tali soprusi non sono a nostro favore. :doh:

Bigbey
25-04-2019, 09:46
Concordo con zdnko, le coppie non sono di nessuno di noi nè tantomeno di semaforoverde...considerati "fortunato" ad aver trovato un tecnico così tanto truffaldino, che ha fatto quelle porcherie. Spero che sto tecnico venga beccato a fare queste cose e licenziato con pedate nel fondoschiena.

@semaforoverde: Comunque sei un pò strano, secondo il mio modesto parere. Stavi attendendo l'attivazione di una FTTC Tiscali (che sappiamo ci mette circa 1 mesetto) e nel frattempo ti fai attivare una FTTC Tim...ora ti troverai con doppia fatturazione, se non ti sbrighi a disdire una delle due...bah.

Corona-Extra
25-04-2019, 09:50
https://i.ibb.co/84JHDT3/1.jpg (https://ibb.co/84JHDT3)

quelli di Tim sono troppo forti...viva la matematica....:D :D

inoltre nella verifica copertura trovo tutti gli indirizzi doppi....
poi ci stupiamo che alcune vie restano fuori e altre hanno velocità ridicole...:D :D :D

Witcher
25-04-2019, 13:18
https://i.ibb.co/84JHDT3/1.jpg (https://ibb.co/84JHDT3)

quelli di Tim sono troppo forti...viva la matematica....:D :D

inoltre nella verifica copertura trovo tutti gli indirizzi doppi....
poi ci stupiamo che alcune vie restano fuori e altre hanno velocità ridicole...:D :D :D

Per velocità media intende la portante che probabilmente prenderai vista la distanza dal cabinet. Max ti mette 20 perché 20 è il limite del profilo.. :rolleyes:

The_max_80
25-04-2019, 19:43
Salve ragazzi, una vostra opinione prima di chiamare il tecnico.

Sino a ieri avevo 196 mega in down, un attenuazione ds3 di circa 32 db (sto a 180 metri dal cabinet) da anni.
Mi sveglio stamattina e trovo 80 mega in down e una attenuazione di 50 db in ds3, che può essere successo? attenuazione quasi raddoppiata:mc: :mc:

Bigbey
25-04-2019, 19:46
@The_Max_80: Stai viaggiando su un solo filo. Apri ticket di guasto al 187>opzione 2 assistenza tecnica.

The_max_80
26-04-2019, 09:55
@The_Max_80: Stai viaggiando su un solo filo. Apri ticket di guasto al 187>opzione 2 assistenza tecnica.

grazie mille, ora lo faccio

The_max_80
26-04-2019, 10:11
chiamato al 187 per loro era tutto ok hahah, cmq mi sta mandando il tecnico, speriamo bene

Yrbaf
26-04-2019, 11:11
https://i.ibb.co/84JHDT3/1.jpg (https://ibb.co/84JHDT3)

quelli di Tim sono troppo forti...viva la matematica....:D :D

inoltre nella verifica copertura trovo tutti gli indirizzi doppi....
poi ci stupiamo che alcune vie restano fuori e altre hanno velocità ridicole...:D :D :D

Più che sbagliata la media è invece sbagliato il valore max che riporta un valore simbolico invece del corretto valore misurato.
Infatti è impossibile (o almeno quantomeno improbabile) che ci sia un max preciso a 20.00Mb.

Lì la media è quasi sicura giusta ed in realtà avrebbe dovuto esserci un max su roba tipo 2x.yyMb (con x maggiore di 2 se il max è l'ottenibile ed x pari a 1 se è invece portante agganciata) o giù di lì.
Ma probabilmente per imprecisione quando il max misurato è superiore al valore del profilo commerciale (100/200Mb per il down e 20Mb per l'upload) mettono il valore max commerciale invece del max misurato.
Ecco al più avrebbero dovuto indicare il max tecnico (21600) e non il max commerciale (20000)

OUTATIME
26-04-2019, 11:18
Se ha fatto quello che l'utente ha scritto
È un illecito...
Ha visto da sistema che la coppia che usava l'altra vdsl su vula Tiscali era migliore e la ha scambiata...
Questa cosa è da denuncia
1. Non si può fare per legge
2. Ha anche violato la delibera per la neutralità nei confronti dell'olo
Io non ho parole

Se ha scambiato tra loro le coppie di 2 circuiti diversi ha commesso un infrazione punibile dal garante della concorrenza.

Il cambio coppia si può fare solo verso una libera.
Secondo me ha semplicemente cambiato la coppia dall'ARL fino alla chiostrina con un'altra libera meno degradata.
E quelle le può/deve usare qualsiasi operatore, visto che il doppino che arriva in casa mia può partire da un solo punto.

Skylake_
26-04-2019, 11:26
Ma dove li trovate questi tecnici così disponibili a fare cambi coppia come se piovesse? Da me, pur avendo ben tre coppie libere su 30, si è categoricamente rifiutato in quanto la mia coppia non è guasta (poi che faccia 12 mega in upload mentre gli altri vicini ne fanno 20, è un dettaglio trascurabile secondo lui :D ). Se lo chiedo ai Pandaman (o Fiorinoman, dipende) mi rispondono che possono farlo solo se ho aperto un guasto al 187.
Al 187 dicono che la mia linea è perfetta... :confused:
Non mi resta che accendere i cerini per San Vectoring.

Rumpelstiltskin
26-04-2019, 11:32
Ma dove li trovate questi tecnici così disponibili a fare cambi coppia come se piovesse? Da me, pur avendo ben tre coppie libere su 30, si è categoricamente rifiutato in quanto la mia coppia non è guasta (poi che faccia 12 mega in upload mentre gli altri vicini ne fanno 20, è un dettaglio trascurabile secondo lui :D ). Se lo chiedo ai Pandaman (o Fiorinoman, dipende) mi rispondono che possono farlo solo se ho aperto un guasto al 187.

Al 187 dicono che la mia linea è perfetta... :confused:

Non mi resta che accendere i cerini per San Vectoring.



Quoto! Idem da me.

elgabro.
26-04-2019, 15:06
Quoto! Idem da me.

idem, quando se rotta la scheda ADSL dopo due settimane di disservizio e continue lamentele al 187 ho deciso di recarmi di persona in centrale a parlare con i tecnici, i quali mi hanno risposto che la scheda era rotta ma non potevano sostituirla senza autorizzazione della TIM. Per fortuna nel pomeriggio un tecnico mosso da compassione mi ha cambiato la permutazione, evidentemente gli ho fatto pena. :D

Ps.
Tra l'altro col cavolo che tim mi ha rimborsato le due settimane di disservizio. :rolleyes:

SM1979
26-04-2019, 21:03
E perché no? avevi aperto un guasto che non ti funzionava la linea? Di solito dopo i 2gg lavorativi dalla segnalazione partono i 5€ per ogni giorno di ritardo. Almeno così ricordo.

elgabro.
27-04-2019, 06:11
E perché no? avevi aperto un guasto che non ti funzionava la linea? Di solito dopo i 2gg lavorativi dalla segnalazione partono i 5€ per ogni giorno di ritardo. Almeno così ricordo.

Chiesta assistenza, chiesto rimborso, mai ricevuto.

Bigbey
27-04-2019, 08:19
@elgabro.: Spero che il rimborso tu lo abbia chiesto per via formale, ovvero tramite fax. Questo perchè al 187 non ne aprono di ticket vari e le pec raramente le leggono.

The_max_80
27-04-2019, 12:39
Salve ragazzi, una vostra opinione prima di chiamare il tecnico.

Sino a ieri avevo 196 mega in down, un attenuazione ds3 di circa 32 db (sto a 180 metri dal cabinet) da anni.
Mi sveglio stamattina e trovo 80 mega in down e una attenuazione di 50 db in ds3, che può essere successo? attenuazione quasi raddoppiata:mc: :mc:

hanno fatto un po di resistenza perchè i test andavano bene :mbe:
Poi han "rifatto i contatti " ed è tornato tutto ok. Il tutto credo in armadio

UtenteMascherato
27-04-2019, 18:49
Giusto per togliere la sete con il prosciutto, ho messo sotto il TimHUB e la portante in upload è sempre schifosa, idee?

https://i.postimg.cc/ZntmnYjf/Cattura3.jpg (https://postimages.org/)

Allora, dopo l'intervento del tecnico sono riapparsi i 21,6 in up ma è crollato il download, poi non capisco in up il "N/A"

https://i.postimg.cc/Vk5s4HbB/Cattura4.jpg (https://postimages.org/)

giovanni69
28-04-2019, 09:33
E perché no? avevi aperto un guasto che non ti funzionava la linea? Di solito dopo i 2gg lavorativi dalla segnalazione partono i 5€ per ogni giorno di ritardo. Almeno così ricordo.

Non esattamente: i giorni di ritardo partono dopo due giorni lavorativi, escluso il giorno di segnalazione.

Chiesta assistenza, chiesto rimborso, mai ricevuto.

Inoltre:
"In caso di mancato riscontro ai reclami scritti entro 30 giorni dalla ricezione, è previsto un indennizzo di 5,16€ per ogni 5 giorni lavorativi di ritardo fino ad un massimo di € 180,76"

Fonte:
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/carta-dei-servizi-i-nostri-impegni

Il vantaggio del fax rispetto alla richiesta di indennizzo telefonica è costituito dal fatto che la risposta dovrà essere scritta, oltre alla possibilità di allegare documentazione non possibile con chiamata al 187.
Va certamente sempre citato il numero di pratica che era apparso nel MyTim relativo all'apertura guasto. Meglio ancora allegamento copia della schermata con le varie fasi dello stesso in cui si evidenziano data di apertura, eventuali proposte di chiusura, ecc.
Si possono richiedere indennizzi anche a distanza di diversi mesi, avendo adeguata documentazione disponibile. Certamente poi devono essere fondati per ottenerne effettivo rimborso.
Non sono esperto del modo di gestione delle richiesta di indennizzo inoltrate via PEC.

ChIP_83
29-04-2019, 08:40
ragazzi, dopo il mio anno in fastweb ho deciso di tornare su TIM, visto che le velocità di connessione nelle ore serali/notturne fanno pena.
Il problema è che il mio armadio non è ancora coperto da FTTC, ma presto dovrebbe esserlo, in quanto uno dei pochi rimasto nel mio Comune.
Guardando sul sito TIM ho visto che ora le offerte sono differenziate tra ADSL e FTTC, mentre prima era un offerta unica che ti dava accesso "alla migliore tecnologia disponibile per la tua zona".
La cosa che mi rode è che non solo l'offerta viene 15€ in più di quella FTTC (35€ invece di 20€) ma inoltre non saprei neanche se, una volta che mi mettono la "fibra" avrei la possibilità di fare il passaggio e magari pagare di meno (mah)?

Cosa mi consigliate di fare?
Mi devo decidere presto perchè devo dare la disdetta a fastweb tra pochi giorni...

eftecno
29-04-2019, 09:39
Cosa mi consigliate di fare?


meglio una vdsl a singhiozzo che qualsiasi adsl

Bigbey
29-04-2019, 09:43
@ChIP_83: Non ti conviene passare ora in Tim. La Tim Connect ADSL prevede la max velocità disponibile, ma in ADSL...dunque una volta che avrai la FTTC, per passarvi dovrai attivare per forza la Tim Connect per già clienti Tim a 40 Euro/mese.

https://www.tim.it/tim-connect-gia-clienti

Se vuoi attivare la Tim Connect in FTTC a 20 Euro/mese x 12 mesi e successivamente 30 Euro/mese (da sottoscrivere esclusivamente online ed esclusivamente da nuovo cliente), devi necessariamente attendere che essa sia attiva e vendibile. Non hai altre soluzioni per quanto riguarda Tim. Fai una migrazione verso Tiscali (se ti copre), così appena attivano la FTTC puoi decidere di fare o l'upgrade interno Tiscali ADSL>FTTC, oppure migrare a Tim in FTTC da nuovo cliente. Tiscali è completamente senza vincoli e penali, dunque pagherai sempre e solo una mensilità di canone come costo di migrazione verso qualsiasi altro Operatore.

Psyred
29-04-2019, 09:46
ragazzi, dopo il mio anno in fastweb ho deciso di tornare su TIM, visto che le velocità di connessione nelle ore serali/notturne fanno pena [...]

Per curiosità, sei in VULA o SLU con Fastweb?

strassada
29-04-2019, 09:48
TIM ha aggiornato i PDF, non ho controllato se ci sono differenze rispetto a prima

porta pazienza e attendi che la FTTC sia disponibile, così potrai sfruttare le promo per nuovi clienti.
eviterei di passare a TIM adsl e poi a TIM FTTC, in quanto poco conveniente come canone, sia per la loro adsl che poi per il passaggio interno ad una loro FTTC, in quanto già cliente TIM fisso, non avrai diritto ai canoni per nuovi clienti, ma sono un po' più alti.

se ora farai la loro adsl, poi dovrai guardare le offerte FTTC per già clienti tim fisso

ChIP_83
29-04-2019, 11:18
@ChIP_83: Non ti conviene passare ora in Tim. La Tim Connect ADSL prevede la max velocità disponibile, ma in ADSL...dunque una volta che avrai la FTTC, per passarvi dovrai attivare per forza la Tim Connect per già clienti Tim a 40 Euro/mese.

https://www.tim.it/tim-connect-gia-clienti

Se vuoi attivare la Tim Connect in FTTC a 20 Euro/mese x 12 mesi e successivamente 30 Euro/mese (da sottoscrivere esclusivamente online ed esclusivamente da nuovo cliente), devi necessariamente attendere che essa sia attiva e vendibile. Non hai altre soluzioni per quanto riguarda Tim. Fai una migrazione verso Tiscali (se ti copre), così appena attivano la FTTC puoi decidere di fare o l'upgrade interno Tiscali ADSL>FTTC, oppure migrare a Tim in FTTC da nuovo cliente. Tiscali è completamente senza vincoli e penali, dunque pagherai sempre e solo una mensilità di canone come costo di migrazione verso qualsiasi altro Operatore.

Pensavo anche io di fare Tiscali, solo che andando sul loro sito e inserendo tutti i dati mi dice che non sono coperto... ma perchè? Come è possibile che con qualsiasi altro operatore riesco a fare un abbonamento in ADSL e con loro no?

Comunque il mio problema è che ora ho due scelte:
- Tengo Fastweb e navigo di merda la sera (1-3 Mbits) e devo aspettare 1 anno (perchè il contratto ha vincolo annuale no?) nel caso mi mettano la FTTC per passare ad altro operatore (TIM)
- Faccio un contratto ADSL da ladri dalla TIM a 35€/mese e quando metteranno la FTTC mi faccio fregare altri 5€ al mese
- Faccio un contratto con altro operatore (quale?) per un ADSL a prezzi decenti, magari con la possibilità di passare in FTTC quando disponibile.

Insomma, in un modo o nell'altro la prendo....

Per curiosità, sei in VULA o SLU con Fastweb?
Sinceramente non lo so, penso che sia tutto su rete TIM e fastweb sia solo in "affitto".

Bigbey
29-04-2019, 11:34
@ChIP_83: Fastweb non ha vincoli e penali, puoi andartene in qualunque momento e pagherai solo il costo di migrazione linea pari a 29,95 Euro. Se Tiscali non ti copre hai dunque solo 2 alternative:

-Resistere alle velocità penose di sera e non appena viene attivata la FTTC, fare richiesta di migrazione online a Tim;

-Cerchi un altro Operatore che sia completamente senza vincoli e penali come Fastweb e Tiscali per triangolare in attesa della FTTC. Però se sono anch'essi in ADSL wholesale (ossia in affitto da Tim), avrai prestazioni da schifo al pari di adesso con Fastweb.

Parere personale, ti conviene attendere, resistere e migrare poi a Tim direttamente in FTTC.

Drego
29-04-2019, 13:07
Buongiorno a tutti, ho due linee una con il profilo a 35 e uno a 17. Se spengo quella 17 quella a 35 passa da 110 mega a 170 mega. Se attivassi anche quella a 17 al profilo 35 avrei ulteriori problemi di diafonia su quella attuale a 35? Scenderei ancora sotto i 110 mega o migliorerebbe la 17 senza intaccarmi ulteriormente quella col profilo a 35 attuale? Grazie. Saluti Drego

Yrbaf
29-04-2019, 13:14
Però che strano una zona con FTTC Vula con solo un operatore (alias FastWeb) ?
Neanche Tim disponibile ma la sua linea in Vula si ?

Avevo sentito di zone con FTTH in Vula (su Tim) ma non ancora Tim diretta, però su FTTC non pensavo ci fossero.

Come tra l'opzione resistere c'è anche quella che contempla la risoluzione dei problemi di saturazione da parte di FastWeb, non saranno mica per sempre (seppure possono durare mesi).
Vero che su Wind c'è chi riporta ancora problemi anche dopo 6 mesi, ma è anche vero che Wind è Wind :D ed ha la penale del modem per forzare i clienti a rimanere mentre gli altri no e di solito in 0.5-3 mesi finora si è sempre assistito (eccezioni Wind a parte, ma sono eccezioni pure lì credo) ad una risoluzione (purtroppo che non ci protegge da future ricadute)

strassada
29-04-2019, 13:45
@Drego
le interferenze maggiori ci sono perchè i due doppini viaggiano assieme o lo fanno per una tratta più lunga di quella che fanno le linee dei tuoi vicini.

in sostanza la causa è la diafonia (mutue interferenze tra doppini), e questa dovrebbe essere la FEXT (dipende anche da altre linee a te vicine), che verrebbe ridotta solo col vectoring.

posta i grafici dello spettro, si capirebbe quanti bit sono allocati nelle due linee, e poi quando spegni la 17a, vedi cosa avviene alla 35b.

chiaro che poi avendo due linee a 35b, le interferenze si propagano anche oltre i 17MHz, in particolare poi dipende da quante altre 35b ci sono lì.
per cui non è affatto detto che le due linee arrivino a 170mbps come fa ora la 35b se spegni la 17a

se puoi, cerca di far fare meno strada comune ai due dopppini, perchè appunto si interferiscono fino al modem, almeno le linee dei tuoi vicini si staccano prima.

in prima pagina trovi il link al Simulatore VDSL 2.0! di ironmark99, con cui puoi farti un'idea

Miciob
29-04-2019, 14:21
TIM ha aggiornato i PDF, non ho controllato se ci sono differenze rispetto a prima

porta pazienza e attendi che la FTTC sia disponibile, così potrai sfruttare le promo per nuovi clienti.
eviterei di passare a TIM adsl e poi a TIM FTTC, in quanto poco conveniente come canone, sia per la loro adsl che poi per il passaggio interno ad una loro FTTC, in quanto già cliente TIM fisso, non avrai diritto ai canoni per nuovi clienti, ma sono un po' più alti.

se ora farai la loro adsl, poi dovrai guardare le offerte FTTC per già clienti tim fisso


Quai pdf scusami?
Se parli dello zip con gli excel sono ancora quelli vecchi con data 23/4

Ciauz

strassada
29-04-2019, 16:05
quelli in trasparenza tariffaria (mi riferivo appunto alle offerte commerciali lato utenza)

&rew
29-04-2019, 16:08
Ciao ragazzi,
chiedo un piccolo aiuto visto che di FTTC si sta parlando.
Purtroppo ho tranciato erroneamente il classico 1221 interrato nel giardino - ho troncato corrugato e cavo facendo uno scavo :muro: - e devo ripristinare.
Fortunatamente ho circa 1,5 metri di abbondanza cavo ed al momento ho fatto una giunta volante.
Per ripristinare pensavo di fare un piccolo pozzetto interrato e mettere il giunto in una scatola Etelec SH325 trovata a prezzo modico.
Il mio cruccio è come unire le anime in rame da 1mm: faccio saldature "amatoriali", ben distanti da quelle professionali, quindi pensavo di utilizzare dei mammut.
Ho cercato su Google se c'è qualche guida tecnica per la riparazione dei cavi ma non ho trovato nulla; si parla "solamente" della sostituzione integrale del cavo a partire dalla chiostrina!
Per me sarebbero circa 120 metri.
E' mai possibile che non ci siano dei protocolli che definiscano come fare un giunto a regola d'arte a "bagno-maria"?
Grazie a tutti coloro che potranno darmi una dritta.

Skylake_
29-04-2019, 16:20
Bah guarda, da me è successa più o meno la stessa cosa (si è annacquato uno spezzone di cavo già precedentemente compromesso - credo - e andava in corto circuito la linea) e sono venuti i tecnici Telecom (non sapevo dove fosse il guasto). Hanno individuato il guasto in giardino, e nel tombino (che non sapevo fosse della Telecom) c'erano un paio di metri di riserva arrotolati, perciò... hanno tagliato via il pezzo ammalorato, poi hanno spostato la "giunzione" in cantina, cioè un metro più giù del tombino... hanno giuntato a mano i due spezzoni intrecciando le estremità a spirale... generosa posa di nastro isolante e via. Il tutto nel tombino già esistente che è sicuramente meno professionale del tuo, trattandosi di una casa di 70 anni fa. Avevo aperto un topic in merito, in quanto ero perplesso dalla modalità di riparazione: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45751125&postcount=4

A me risultava che il metodo migliore fosse l'uso dei "cappellotti", però attendiamo l'intervento degli esperti.

Interessa anche a me perchè credo di aver danneggiato l'ultimo spezzone di linea di casa mia e chi mi aveva installato il doppino non aveva affatto lasciato cavo in eccedenza come scorta.

&rew
29-04-2019, 20:44
devo dire di gran stile la nastratura e la giunta a fianco del tubo fognario :D

ho provato con degli spezzoni di cavo a fare questo: spelo 4/5 cm dei due "rossi" e riesco ad inserirli dentro una guaina vuota di cavo elettrico da 2,5 mmq, prendo un mammut di quelli grandi (penso siano da 3 mmq) e presso guaina ed anima del drop

appena ho tempo provo a fare dei test per verificare che non ci siano cadute

Drego
29-04-2019, 21:01
@Drego
le interferenze maggiori ci sono perchè i due doppini viaggiano assieme o lo fanno per una tratta più lunga di quella che fanno le linee dei tuoi vicini.

in sostanza la causa è la diafonia (mutue interferenze tra doppini), e questa dovrebbe essere la FEXT (dipende anche da altre linee a te vicine), che verrebbe ridotta solo col vectoring.

posta i grafici dello spettro, si capirebbe quanti bit sono allocati nelle due linee, e poi quando spegni la 17a, vedi cosa avviene alla 35b.

chiaro che poi avendo due linee a 35b, le interferenze si propagano anche oltre i 17MHz, in particolare poi dipende da quante altre 35b ci sono lì.
per cui non è affatto detto che le due linee arrivino a 170mbps come fa ora la 35b se spegni la 17a

se puoi, cerca di far fare meno strada comune ai due dopppini, perchè appunto si interferiscono fino al modem, almeno le linee dei tuoi vicini si staccano prima.

in prima pagina trovi il link al Simulatore VDSL 2.0! di ironmark99, con cui puoi farti un'idea

So per certo che nella "trecciolina" ci sono solo le mie due linee, le altre coppie sono tutte libere perchè il tecnico quando mi ha attivato le fttc mi ha detto che ero fortunato perchè c'ero solo io. Per questo ho fatto questa domanda considerando solo le mie due linee.

ChIP_83
29-04-2019, 21:09
@ChIP_83: Fastweb non ha vincoli e penali, puoi andartene in qualunque momento e pagherai solo il costo di migrazione linea pari a 29,95 Euro. Se Tiscali non ti copre hai dunque solo 2 alternative:

-Resistere alle velocità penose di sera e non appena viene attivata la FTTC, fare richiesta di migrazione online a Tim;

-Cerchi un altro Operatore che sia completamente senza vincoli e penali come Fastweb e Tiscali per triangolare in attesa della FTTC. Però se sono anch'essi in ADSL wholesale (ossia in affitto da Tim), avrai prestazioni da schifo al pari di adesso con Fastweb.

Parere personale, ti conviene attendere, resistere e migrare poi a Tim direttamente in FTTC.

ok, grazie, allora starò con fastweb finchè tim non mi porterà la FTTC, spero presto. Che brutto non avere alternative :|
Consigli su come sollecitare fastweb a risolvere il problema? (senza sentirsi dire "beh, va ad almeno 2,1 Mbits, per noi è ok...)

Bigbey
29-04-2019, 21:12
@ChIP_83: È un problema che non si può risolvere sulle ADSL Wholesale, sono tutte così.

Yrbaf
29-04-2019, 21:28
Ciao ragazzi,
chiedo un piccolo aiuto visto che di FTTC si sta parlando.
Purtroppo ho tranciato erroneamente il classico 1221 interrato nel giardino - ho troncato corrugato e cavo facendo uno scavo :muro: - e devo ripristinare.
Fortunatamente ho circa 1,5 metri di abbondanza cavo ed al momento ho fatto una giunta volante.
Per ripristinare pensavo di fare un piccolo pozzetto interrato e mettere il giunto in una scatola Etelec SH325 trovata a prezzo modico.
Il mio cruccio è come unire le anime in rame da 1mm: faccio saldature "amatoriali", ben distanti da quelle professionali, quindi pensavo di utilizzare dei mammut.
Ho cercato su Google se c'è qualche guida tecnica per la riparazione dei cavi ma non ho trovato nulla; si parla "solamente" della sostituzione integrale del cavo a partire dalla chiostrina!
Per me sarebbero circa 120 metri.
E' mai possibile che non ci siano dei protocolli che definiscano come fare un giunto a regola d'arte a "bagno-maria"?
Grazie a tutti coloro che potranno darmi una dritta.

Penso che i mammut possano andare bene, o se vuoi intrecciare leggermente tra loro i cavi (sul 1mm magari farai più fatica ma si riesce) e poi stagnarli per rendere meccanicamente stabile il contatto, il tutto ricoperto da termostringente (se vuoi fare più il professionale e non semplice nastro da elettricista).

E magari per fare il perfezionista cerca di tenere il più possibile l'intrecciatura del doppino facendo in modo che la giuntura non richiesta lunghi tratti (se riesci a fare proprio zero meglio) non intrecciati e che venga più o meno mantenuto il passo standard (ossia evitare sia di de-twistare il doppino che di twistarlo più fitto)

PS
Parere non da professionista quindi non prenderlo come oro colato

Zeratul
30-04-2019, 06:42
Se proprio non ci dormi la notte, esistono dei cappellotti per fare giunti esterni che ricoprono la giunta con del Gel, per proteggere da acqua e umidità.
Vengono usati negli impianti di irrigazione, dove appunto convive acqua ed elettricità.
Li trovi al Brico o simili......

ugo73
30-04-2019, 07:25
Ciao,
Sto passando a tim connect fibra
avendo già un router RT-AC88U in cui mi chiede nella sezione wan i dati d'accesso all'adsl (username e password) mi chiedevo se al momento della consegna del modem tim connect (fritzbox che utilizzerò solo come modem) questi dati vengano rilasciati su un pezzo di carta oppure sono memorizzati nel modem tim e c'è modo di leggerli in chiaro.
Grazie
Ugo

Bigbey
30-04-2019, 08:01
@ugo73: Nessun pezzo di carta ci sarà....i parametri internet di Tim li trovi in chiaro qui:

https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002

I parametri della fonia Voip (dato che parliamo di linea fibra, specifica se FTTC o FTTH comunque) li trovi nell'app Tim Telefono:

https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-telefono

The_max_80
30-04-2019, 08:45
hanno fatto un po di resistenza perchè i test andavano bene :mbe:
Poi han "rifatto i contatti " ed è tornato tutto ok. Il tutto credo in armadio

dopo 3 gg linea di nuovo guasta, ma come è possibile :doh:

Bigbey
30-04-2019, 09:02
@The_max_80: Sono dei cani i tecnici intervenuti oppure sta marcendo il tuo doppino, nel qual caso puoi solo metterti l'anima in pace. Per il momento apri ticket di guasto e via. Se becchi i tecnici intervenuti, chiedi la causa specifica del problema. Se ti diranno linea degradata, come detto sopra, potrai solo farti il segno della croce e tanti saluti. Se invece è del semplice ossido, doppino non stretto bene o porta in armadio che si sta guastando...sono tutti problemi facilmente risolvibili.

\_Davide_/
30-04-2019, 10:23
A me risultava che il metodo migliore fosse l'uso dei "cappellotti", però attendiamo l'intervento degli esperti.

No assolutamente, sul cavo di rame rigido (e malandato) rischi di spezzarlo senza accorgertene, questo con morsetti a serraggio indiretto. Con quelli a serraggio diretto (i più diffusi, in cui la vite arriva direttamente sul cavo) ne hai praticamente la certezza. ;)

Il miglior metodo è sostituire il cavo, indubbiamente.

Se questo non è possibile sicuramente brasarli a stagno è il tipo di giunzione più stabile; se poi usi le guaine termorestringenti riesci ad ottenere anche qualcosa di "guardabile".