PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 [488] 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Psyred
06-03-2020, 23:24
Ciao,
secondo voi ogni quanto si può riavviare la connessione per evitare di farsi attivare il profilo sos? Cioè se voglio cambiare router per provarli ogni quanto potrei fare interruzioni di connessione?

Grazie :)

Per me sono leggende, se non hai errori in numero significativo puoi riavviare il modem tutte le volte che vuoi. A me è capitato di farlo anche una cinquantina di volte al giorno, senza subire alcuna riqualifica o riprofilazione forzata.

A meno che il DLM implementato da TIM non sia proprio ottuso è in grado di discriminare i riavvii manuali (segnale di dying gasp del modem, errori e/o altri parametri presi in considerazione).

Magari in presenza di una linea con molti ES/SES potrebbero verificarsi dei falsi positivi, in quel caso ci andrei cauto con i riavvii.

the stranger94
07-03-2020, 11:21
(ho chiesto anche nella discussione del fritz)

ho appena attivato la nuova linea, passando da tim (business) a una nuova tim. il fritz è rimasto configurato, cioè ha mantenuto quelle di prima (reti, nomi etc.) ma funziona correttamente lato internet, non per il telefono che devo reimpostare dato che è nuovo. consigliate di fare un reset di tutto in qualche modo o tengo così?

edit: ho provato a aggiunger il nuovo numero da telefonia>propri numeri. tutto ok l'impostazione. però se provo a chiamare il fisso squilla sul cellulare ma non i telefoni di casa (mell'elenco chiamate trovo la chiamata senza risposta ma non vedo il numero chiamante ma solo unsuscribed.
), se chiamavo col fisso il cellulare mi dava il bip di telefono occupato.
ora ho eliminato il vecchio numero (che comunque aveva il pallino grigio) dall'elenco del fritz e se chiamo dal cellulare il fisso mi parte un voce registrata "vodafone messaggio gratuito il telefono potrebbe essere spento o non raggiungibile" WTF. se chiamo col fisso il cell segna sempre come se fosse occupato.
ho tolto e rimesso il numero e adesso siamo nella situazione iniziale
consigli?


di la mi consigliano un reset di tutto, vediamo se funziona


(il tecnico ha usato un tim hub per vedere se funzionasse)



risolto tutto con un ripristino, le cose più semplici sono le più efficaci

giovanni69
07-03-2020, 14:04
Non sto parlando dei tempi di TIM ma dello scorso anno. Peraltro mi pare che anche a quei tempi fosse attivo il DLM, e si verificassero rimodulazioni del target SNRm.

Per me sono leggende, se non hai errori in numero significativo puoi riavviare il modem tutte le volte che vuoi. A me è capitato di farlo anche una cinquantina di volte al giorno, senza subire alcuna riqualifica o riprofilazione forzata.

A meno che il DLM implementato da TIM non sia proprio ottuso è in grado di discriminare i riavvii manuali (segnale di dying gasp del modem, errori e/o altri parametri presi in considerazione).

Magari in presenza di una linea con molti ES/SES potrebbero verificarsi dei falsi positivi, in quel caso ci andrei cauto con i riavvii.

Tu parli di un anno fa quando eri già e sei con Infostrada. :read:

Non consiglio di giochicchiare con il modem; ne abbiamo visto in questi thread di intrepidi sperimentatori specie con modem AVM poi lamentarsi per un bel SNRm 12 dB. :O
Altro che leggende!
E non si parla di uno sporadico riavvio del modem, ovviamente.

stefanozonta
07-03-2020, 14:23
Si, non intendo smanettamenti (che poi si fa più danni che benefici, e se ci sono sono benefici sono minimi), intendo solo interruzioni per cambio modem, niente di che.
Ma va beh alla fine non sono riavvii quotidiani quelli che farei.

s12a
07-03-2020, 14:43
Recentemente in una giornata di temporale mi è capitato che il modem TIM (Technicolor AGEVO nero) dopo aver perso la connessione diverse volte sia passato prima a 9 dB e poi a 12 dB con velocità < 100 Mbit/s, ma quando la situazione si è calmata (in giornata, in meno di un'ora di tempo) è tornato a 6 dB. YMMV.

Psyred
07-03-2020, 15:09
Tu parli di un anno fa quando eri già e sei con Infostrada. :read:

Non consiglio di giochicchiare con il modem; ne abbiamo visto in questi thread di intrepidi sperimentatori specie con modem AVM poi lamentarsi per un bel SNRm 12 dB. :O
Altro che leggende!
E non si parla di uno sporadico riavvio del modem, ovviamente.

Che c'entra il fatto che fossi con Wind scusa? La rete di accesso è di TIM, DLM e profili li gestiscono loro, mica l'OLO in VULA.

P.S.

il modem riavviato di frequente era il D-Link DVA-5592.

EDIT

Peraltro se il DLM non fosse configurato per distinguere i riavvii manuali delle utenze ci sarebbe mezza Italia riprofilata a 12 dB, altro che casi sporadici.

stefanozonta
07-03-2020, 15:28
Recentemente in una giornata di temporale mi è capitato che il modem TIM (Technicolor AGEVO nero) dopo aver perso la connessione diverse volte sia passato prima a 9 dB e poi a 12 dB con velocità < 100 Mbit/s, ma quando la situazione si è calmata (in giornata, in meno di un'ora di tempo) è tornato a 6 dB. YMMV.

Eh se si usano i loro apparati sono contenti e sistemano tutto subito, se usi altri modem è colpa tua..........

giovanni69
08-03-2020, 16:11
Forse perchè la telegestione non c'è se per esempio si usa un Asus.... poi non so se possa essere rilevante ai fini della gestione dello specifico problema.... o forse perchè semplicemente si sono accorti che era un problema dell'ONU di zona ed hanno deciso di ripristinare i profili modificati in automatico. Del resto, assicurare il servizio aumentando a 12 dB SNRm in un momento critico, a mio parere, è un fatto positivo e non negativo. :O

Si, non intendo smanettamenti (che poi si fa più danni che benefici, e se ci sono sono benefici sono minimi), intendo solo interruzioni per cambio modem, niente di che.
Ma va beh alla fine non sono riavvii quotidiani quelli che farei.

E quindi non vedo quale sia il problema e perchè porsi il problema.

Che c'entra il fatto che fossi con Wind scusa? La rete di accesso è di TIM, DLM e profili li gestiscono loro, mica l'OLO in VULA.

Ho solo rimarcato il fatto che non solo 'leggende' come quelle che hai definito; se ci sono smanettamenti ne abbiamo viste di lacrime di coccodrillo lamentarsi e poi inseguire il ripristino del profilo da 12 a 6 dB al 187...

19andrea841
08-03-2020, 17:09
Ciao ragazzi,
volevo togliermi una curiosità: inserendo il mio indirizzo sul sito bandaultralarga vedo che nel periodo 2020-2021 avrò 2 operatori privati che copriranno la mia zona in NGA. Secondo voi chi potrebbero essere? E quanto è affidabile il sito? Vi faccio presente che 2 anni fa Tim è passata nella mia frazione ma ha coperto in FTTC il solo armadio centrale della mia frazione, lasciando scoperto quello più verso la campagna al quale sarei coperto io. Comunque non vorrei che alla fine non verrò coperto da niente e nessuno 😭 E cmq il mio comune otterrà un intervento pubblico per il 20% in NGA-VHCN da parte di OpenFiber ma la mia via mi dà colore giallo quindi intervento privato. Inoltre vorrei chiedere se nonostante sul sito l'intervento risulti privato, è possibile un intervento pubblico da parte di OpenFiber? Grazie

19andrea841
08-03-2020, 17:18
https://i.fibra.click/2020/03/1583655303_4179_0.jpg

Nel link lo screen della copertura nella mia via

Psyred
08-03-2020, 17:23
Ho solo rimarcato il fatto che non solo 'leggende' come quelle che hai definito; se ci sono smanettamenti ne abbiamo viste di lacrime di coccodrillo lamentarsi e poi inseguire il ripristino del profilo da 12 a 6 dB al 187...

Ho l'impressione che tu non abbia letto bene il mio intervento, in quanto ho menzionato la possibilità che una sequela di riavvii manuali possa fuorviare il sistema di qualifica TIM, generando dei falsi positivi.

Questo però su linee problematiche con molti errori CRC/ES/SES. Su linee "pulite" come la mia mi risulta difficile pensare che il DLM possa essere tratto in inganno da dei semplici riavvi/spegnimenti dell'apparato, considerando che viene sempre effettuato un controllo a monte. E difatti nel mio caso non è mai entrato in azione.

Se il sistema non è in grado di riconoscere tali riavvii e affibbia "profili SOS" a casaccio evidentemente è stato configurato male, perchè non dovrebbe accadere.

the stranger94
08-03-2020, 21:29
Come faccio a sfruttare la tim vision inclusa nella fibra tim? Cioè che dati d'accesso devo usare?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

dmann9999
08-03-2020, 22:37
Come faccio a sfruttare la tim vision inclusa nella fibra tim? Cioè che dati d'accesso devo usare?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

nome utente e pass della mail associata alla fttc

Bigbey
09-03-2020, 11:31
In Lombardia sospese per 48 ore tutte le lavorazioni tecniche (riparazioni guasti + attivazioni linee):

https://i.postimg.cc/KjmQBZ5V/89105399-2693424690904677-1994125458374918144-o.jpg (https://postimg.cc/5YkwMWTq)

giovanni69
09-03-2020, 11:53
Ho l'impressione che tu non abbia letto bene il mio intervento, in quanto ho menzionato la possibilità che una sequela di riavvii manuali possa fuorviare il sistema di qualifica TIM, generando dei falsi positivi.

Questo però su linee problematiche con molti errori CRC/ES/SES. [...]
Se il sistema non è in grado di riconoscere tali riavvii e affibbia "profili SOS" a casaccio evidentemente è stato configurato male, perchè non dovrebbe accadere.


Bene, le prossime volte chiederemo se l'utente in realtà ha una linea problematica con molti errori CRC/ES/SES; quel che è successo a te non è detto che sia esemplificativo a livello universale di quanto hanno sperimentato altri che si sono poi lamentati del profilo a 12 dB dopo aver smanettato tipicamente con l'AVM Fritz 7590.

Così capiremo se sono davvero "leggende" o meno (ovvero il sistema è più di qualche volta ingannato da tali sperimentazioni degli utenti, magari quelli che seguono procedure poco ortodosse). :mano:

Psyred
09-03-2020, 12:15
Bene, le prossime volte chiederemo se l'utente in realtà ha una linea problematica con molti errori CRC/ES/SES; quel che è successo a te non è detto che sia esemplificativo a livello universale di quanto hanno sperimentato altri che si sono poi lamentati del profilo a 12 dB dopo aver smanettato tipicamente con l'AVM Fritz 7590.

Così capiremo se sono davvero "leggende" o meno (ovvero il sistema è più di qualche volta ingannato da tali sperimentazioni degli utenti, magari quelli che seguono procedure poco ortodosse). :mano:

Infatti sarebbe interessante saperlo. Il mio caso non sarà universalmente esemplificativo, però anche gli altri andrebbero pesati ed analizzati attentamente.

Ad esempio tutti quelli riprofilati a 12 dB nel thread di WindTre (o almeno quelli che ricordo) avevano linee non esattamente affidabili o immuni da errori significativi. Ad alcuni è stato persino assegnato un profilo di banda differente (50/10 o 30/3 Mb), mentre almeno uno segnalò il ripristino automatico dei 6 dB dopo qualche giorno.

Peccato non sia mai stato approfondito il discorso DLM, sarebbe stimolante avere qualche informazione in più su quello implementato da TIM. :cincin:

terlino
09-03-2020, 12:25
Finalmente posso rimettere il vecchio Fritz che arriva al massimo a 100mb
Nel giro di qualche mese da 200mb a 100mb
Brava TIM!
Ma i conti in tribunale quando li portano?
Spero solo che rimangano tutti senza lavoro! Incapaci!
Non parliamo poi dei tecnici!
Hai un problema, ti spostano sulla tua porta e tu la pigli in quel posto!

Hirpus2707
09-03-2020, 12:32
Files aggiornati.

Pochi armadi attivati ma tante centrali di prossima attivazione.

the stranger94
09-03-2020, 15:27
nome utente e pass della mail associata alla fttc

non funziona. su un articolo ho trovato questo:
Registrarsi e creare un nuovo account sul sito di TIMVISION con una propria email. Questa prima registrazione dovrà avvenire obbligatoriamente dalla propria linea di casa su cui è attivo il servizio. Finita la registrazione si potrà usare il servizio su qualunque dispositivo

possibile sia vero? mi farebbe comodo non avere la password della mia mail come password tim vision

EDIT si funziona, fatto un nuovo accout, meglio così dato che dovevo condividere i dati di accesso con gli altri componenti della famiglia

Yramrag
09-03-2020, 15:45
Infatti sarebbe interessante saperlo. Il mio caso non sarà universalmente esemplificativo, però anche gli altri andrebbero pesati ed analizzati attentamente.

Ad esempio tutti quelli riprofilati a 12 dB nel thread di WindTre (o almeno quelli che ricordo) avevano linee non esattamente affidabili o immuni da errori significativi. Ad alcuni è stato persino assegnato un profilo di banda differente (50/10 o 30/3 Mb), mentre almeno uno segnalò il ripristino automatico dei 6 dB dopo qualche giorno.

Peccato non sia mai stato approfondito il discorso DLM, sarebbe stimolante avere qualche informazione in più su quello implementato da TIM. :cincin:

Io ho errori finché vuoi :asd:
Inoltre nel mio caso, la riqualifica da 6 a 12 dB è entrata in gioco sulla linea ormai stabile da 10+ giorni.

Prima c'erano stati diversi probemi di linea, che sono stati risolti dopo una settimana.

terlino
09-03-2020, 16:27
Io in Tim non so cosa diavolo stanno combinando
Ping oltre 20, prima 5 - 6
Prima test con file partiva a piena banda, da un po' parte a 2 MB per una 15 di secondi, poi piano piano sale e si attesta al massimo che c'è di portante.
Mi sa che chiudono i rubinetti e li aprono alla seconda!
Con Wind il mio vicino nessun problema.

dmann9999
09-03-2020, 20:49
non funziona. su un articolo ho trovato questo:
Registrarsi e creare un nuovo account sul sito di TIMVISION con una propria email. Questa prima registrazione dovrà avvenire obbligatoriamente dalla propria linea di casa su cui è attivo il servizio. Finita la registrazione si potrà usare il servizio su qualunque dispositivo

possibile sia vero? mi farebbe comodo non avere la password della mia mail come password tim vision

EDIT si funziona, fatto un nuovo accout, meglio così dato che dovevo condividere i dati di accesso con gli altri componenti della famiglia

per quei 4 film marci che ci sono in timvision base non vale quasi neanche la pena, ricordati che se non hai la versione plus la gran parte del materiale è a pagamento, proteggi gli acquisti con un pin magari

terlino
10-03-2020, 06:37
Scusate, una domanda tecnica
Se ho un contratto a 200mb alla porta devo avere 200mb giusto?
Poi il degrado deve essere da lì a casa, giusto?

Lanfi
10-03-2020, 09:03
Sì, cioè per capirci se colleghi un cavo di 30 cm alla porta del dslam collocato sull'arl sta pur sicuro che agganci 200 mega di portante.

dmann9999
10-03-2020, 10:15
Io in Tim non so cosa diavolo stanno combinando
Ping oltre 20, prima 5 - 6
Prima test con file partiva a piena banda, da un po' parte a 2 MB per una 15 di secondi, poi piano piano sale e si attesta al massimo che c'è di portante.
Mi sa che chiudono i rubinetti e li aprono alla seconda!
Con Wind il mio vicino nessun problema.

potrebbere essere pure saturazione

terlino
10-03-2020, 10:44
Il modem da in upload oltre 28 e il download 130 ma spesso va a 100
La linea va naturalmente a 21.600 e a circa 129 o meno se scende a 100 ma perdo pochissimo rispetto al disponibile.
Per me e la porta guasta!
Perché li dovrei vedere il massimo della 200 e poi ottenere meno per causa distanza e diafonia, in realtà mai perso più di tanto.

Ziosilvio
10-03-2020, 10:46
Finalmente posso rimettere il vecchio Fritz che arriva al massimo a 100mb
Nel giro di qualche mese da 200mb a 100mb
Brava TIM!
Ma i conti in tribunale quando li portano?
Spero solo che rimangano tutti senza lavoro! Incapaci!
Non parliamo poi dei tecnici!
Hai un problema, ti spostano sulla tua porta e tu la pigli in quel posto!
Fa' un bel respiro profondo...

elgabro.
10-03-2020, 11:25
Finalmente posso rimettere il vecchio Fritz che arriva al massimo a 100mb
Nel giro di qualche mese da 200mb a 100mb
Brava TIM!
Ma i conti in tribunale quando li portano?
Spero solo che rimangano tutti senza lavoro! Incapaci!
Non parliamo poi dei tecnici!
Hai un problema, ti spostano sulla tua porta e tu la pigli in quel posto!

Se tim non investe sul vectoring questa è la situazione.

La colpa è solo di tim? Non lo so, probabilmente se l'agcom non avesse bloccato il vectoring a suo tempo magari non ci saremmo trovati in questa situazione.

C'è da dire che ora il vectoring è sbloccato, ma tim avrà intenzione di investirci? Dalle ultime mosse sembrerebbe di no. Stanno investendo sulla FTTH modello OF in quella 30ina di città sperimentali.

terlino
10-03-2020, 12:16
Si ma fatemi capire, che centra il vectoring se alla porta ho 130 e aggacio 129?
Alla porta devo avere i 200 e passa e poi si degrada
Se già alla porta ho 130 o meno, arrivo a 100 di chi è la colpa se non di TIM?

elgabro.
10-03-2020, 12:22
Si ma fatemi capire, che centra il vectoring se alla porta ho 130 e aggacio 129?
Alla porta devo avere i 200 e passa e poi si degrada
Se già alla porta ho 130 o meno, arrivo a 100 di chi è la colpa se non di TIM?

non ho capito qual'è la tua situazione, se prima la portante ti arrivava a 200 e poi ti è scesa a 150 in quel caso sono problemi di diafonia. se invece agganci a 150 ma scarichi che so a 70 la diafonia non centra nulla.

Qui qualche info sul vectoing https://fibra.click/vectoring/

diaretto
10-03-2020, 12:26
Si ma fatemi capire, che centra il vectoring se alla porta ho 130 e aggacio 129?
Alla porta devo avere i 200 e passa e poi si degrada
Se già alla porta ho 130 o meno, arrivo a 100 di chi è la colpa se non di TIM?

Mi sa che non ti sono chiare alcune cose. Se uno si connettesse direttamente in armadio con uno spezzone di filo di 50cm vedrebbe anche 300Mb di bitrate ottenibile, anzi di più considerando l'aggregato DL+UL.

Poi negli X metri (20-50-70-150-300m o quelli che sono) che percorre il doppino dall'armadio (quindi dalla ONU) a casa tua, intervengono gli effetti di attenuazione e diafonia che portano la banda reale disponibile ad essere quella che il tuo modem visualizza.

Eppure tutto ciò è spiegato, stra-spiegato e ripetuto più volte in tutto l'immenso materiale raccolto in prima pagina...

terlino
10-03-2020, 14:13
Scusate ma se il tecnico ieri mi ha detto che alla porta misurava 100 e poi dopo un reset 130 da che dipende?
il tecnico che mi ha appena chiamato mi ha detto che misura 130 ed è più che bene e buonanotte.

Bigbey
10-03-2020, 14:17
@terlino: Occhio alle boiate che può dire il tecnico x o ad un eventuale malinteso. Se il tecnico ha misurato la velocità alla chiostrina ed è di 130 Mega, allora è realmente diafonia/distanza dall'armadio o cavo che per qualche problemino non può andare di più...dunque non puoi far nulla.

Se invece ha misurato 130 Mega proprio alla porta in armadio alla quale è collegato il tuo doppino, allora poteva magari tentare una sostituzione della stessa.

Il punto sta lì, dove REALMENTE il tecnico ha effettuato la sua misurazione.

terlino
10-03-2020, 15:01
Mi ha chiamato un tecnico Tim da non so dove e mi ha confermato che c'è un problema.
Mi ha detto che anche lui misura sulla porta 130 e che non è assolutamente normale.

x_term
10-03-2020, 15:17
Ma perchè non inizi col postare ad esempio uno screenshot dello stato modem così vediamo qualcosa della linea?

MiloZ
10-03-2020, 15:57
Comunque TI Sparkle in saturazione verso NTT già dal primo pomeriggio:


Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 5 ms 5 ms 172.17.105.174
4 10 ms 6 ms 6 ms 172.17.106.224
5 10 ms 9 ms 10 ms 172.19.184.70
6 10 ms 9 ms 9 ms 172.19.177.20
7 * 10 ms * etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 12 ms 10 ms 10 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
9 69 ms 60 ms 63 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
10 80 ms 81 ms 75 ms ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
11 68 ms 63 ms 63 ms ae-7.r03.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.2.103]
12 78 ms 77 ms 76 ms 213.198.92.58
13 76 ms 72 ms 70 ms 109.200.218.84
14 93 ms 78 ms 99 ms 109.200.218.247
15 80 ms 78 ms 76 ms www.i3d.net [31.204.146.148]

Traccia completata.

terlino
10-03-2020, 16:01
Ci avevo pensato, ma ora dovrei fare un reset perché l'ho configurato come solo modem, uso un router Asus e pertanto non posso accedere al modem neanche con cavo.
Comunque il tecnico Tim mi ha confermato che quel che si legge sul modem è quello che c'è sulla porta quindi dovrebbe esserci la massima portante o come si chiama e poi quello a quanto ci allineano e dovuto a diafonia etc.
Ma mi ha ripetuto che come per lo upload dove vedo oltre 28.000 e mi allineo a 21.600 dovrebbe esserci, che so, 240.00 ma per diafonia o altro allinearsi a 100.00 o 190.00
Ma sempre 240.00 dovrebbe leggersi.

`CrAcK`
10-03-2020, 16:08
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200310/aefe58031afee6bf07c2442301366674.jpg

Ad esempio, dal mio Fritz posso vedere qual’è la massima velocità sullo DSLAM... è questo quello che intendi te quando parli di velocità sulla porta?

x_term
10-03-2020, 16:31
Comunque TI Sparkle in saturazione verso NTT già dal primo pomeriggio

Anche altri peer sono abbastanza oscillanti
Cogent https://i.ibb.co/4RH7Ght/cogent.jpg (https://ibb.co/4RH7Ght) Vodafone Global https://i.ibb.co/B6D9JYM/cw.jpg (https://ibb.co/B6D9JYM) GTT https://i.ibb.co/CsKmkDR/gtt.jpg (https://ibb.co/CsKmkDR) Telia https://i.ibb.co/KrnrgG4/telia.jpg (https://ibb.co/KrnrgG4)

Il tutto da FTTC TIM ~ 120/20.

MiloZ
10-03-2020, 16:34
Anche altri peer sono abbastanza oscillanti
Cogent https://i.ibb.co/4RH7Ght/cogent.jpg (https://ibb.co/4RH7Ght) Vodafone Global https://i.ibb.co/B6D9JYM/cw.jpg (https://ibb.co/B6D9JYM) GTT https://i.ibb.co/CsKmkDR/gtt.jpg (https://ibb.co/CsKmkDR) Telia https://i.ibb.co/KrnrgG4/telia.jpg (https://ibb.co/KrnrgG4)

Il tutto da FTTC TIM ~ 120/20.

Non capisco bene dai tuo screen cosa intendi perchè non vedo latenze.

Dynamite
10-03-2020, 16:35
Latenza aumentata anche verso i server di Cloudflare a Milano, 20-30 ms più del solito.

x_term
10-03-2020, 16:40
Non capisco bene dai tuo screen cosa intendi perchè non vedo latenze.

Più che altro il jitter, sui primi router dopo la consegna la media è ancora buona ma tra best e worst in alcuni c'è scostamento.

dmann9999
10-03-2020, 17:04
Ci avevo pensato, ma ora dovrei fare un reset perché l'ho configurato come solo modem, uso un router Asus e pertanto non posso accedere al modem neanche con cavo.
Comunque il tecnico Tim mi ha confermato che quel che si legge sul modem è quello che c'è sulla porta quindi dovrebbe esserci la massima portante o come si chiama e poi quello a quanto ci allineano e dovuto a diafonia etc.
Ma mi ha ripetuto che come per lo upload dove vedo oltre 28.000 e mi allineo a 21.600 dovrebbe esserci, che so, 240.00 ma per diafonia o altro allinearsi a 100.00 o 190.00
Ma sempre 240.00 dovrebbe leggersi.

se non mandi uno sceenshot si capisce poco, comunque la massima portante teorica del dslam in35b dovrebbe essere 216000, e di sicuro sarà cosi altrimenti non potresti andare a 130. è la diafonia il tuo problema

terlino
10-03-2020, 17:22
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200310/aefe58031afee6bf07c2442301366674.jpg

Ad esempio, dal mio Fritz posso vedere qual’è la massima velocità sullo DSLAM... è questo quello che intendi te quando parli di velocità sulla porta?

Certo, parlo della velocità sulla porta che è 130
E prendo 128

dmann9999
10-03-2020, 18:04
Certo, parlo della velocità sulla porta che è 130
E prendo 128

nella foto si vede che sei connesso a 111, non prendi 128
Comunque sicuramente è diafonia

kimi09
10-03-2020, 18:51
Salve a tutti. sto per attivare l'offerta super mega della tim con tecnologia FTTC VDSL2. Mi ha incuriosito l'opzione Max speed. ma cos'è ne sapete qualcosa tecnicamente parlando?

Bigbey
10-03-2020, 18:53
@kimi09: Semplicemente ti permette di navigare, nei limiti tecnici (quali diafonia, distanza dall'armadio, condizione dell'impianto telefonico esterno/interno) alla max velocità consentita. Senza max speed, andresti cappato a 30 Mega in Download e 3 Mega in Upload. In prima pagina di questo topic trovi come attivare correttamente le Tim Super....specie se non ti interessa avere il modem di Tim a rate quadriennali e relativo vincolo a rimanere sino al 2024.

kimi09
10-03-2020, 19:13
@kimi09: Semplicemente ti permette di navigare, nei limiti tecnici (quali diafonia, distanza dall'armadio, condizione dell'impianto telefonico esterno/interno) alla max velocità consentita. Senza max speed, andresti cappato a 30 Mega in Download e 3 Mega in Upload. In prima pagina di questo topic trovi come attivare correttamente le Tim Super....specie se non ti interessa avere il modem di Tim a rate quadriennali e relativo vincolo a rimanere sino al 2024.

Mi hanno proposto il MODEM TIM HUB. ma il primo post pero è risalente al 2012. come posso attivare correttamente la tim super?

Bigbey
10-03-2020, 19:20
@kimi09: Bastava scorrere in basso pag. 1 di questo topic...buona lettura :) :

1: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46511251&postcount=120826

2: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46560189&postcount=121395

...e spiegazione dettagliata con distinzione se si è già clienti Tim o se invece si è in procinto di diventarlo (dunque da nuovo cliente):

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46646109&postcount=122095

kimi09
10-03-2020, 19:53
ok grazie

diaretto
10-03-2020, 23:20
Ci avevo pensato, ma ora dovrei fare un reset perché l'ho configurato come solo modem, uso un router Asus e pertanto non posso accedere al modem neanche con cavo.
Comunque il tecnico Tim mi ha confermato che quel che si legge sul modem è quello che c'è sulla porta quindi dovrebbe esserci la massima portante o come si chiama e poi quello a quanto ci allineano e dovuto a diafonia etc.
Ma mi ha ripetuto che come per lo upload dove vedo oltre 28.000 e mi allineo a 21.600 dovrebbe esserci, che so, 240.00 ma per diafonia o altro allinearsi a 100.00 o 190.00
Ma sempre 240.00 dovrebbe leggersi.

Falso, quello che si legge sul modem non è quello che c'è sulla porta...a meno che per "porta" non stiano intendendo chissà cosa.

Mi pare che ci sia molta confusione di termini, secondo me la tua linea è assolutamente normale, certo finchè non posti nessun parametro è difficile dire qualsiasi cosa...

Poi magari qualche problema c'è davvero, ma ne ho visti tanti pensare di avere chissà quale problema e poi invece era tutto ok, semplicemente la loro linea cosi andava per i soliti due motivi, sempre gli stessi: attenuazione e diafonia.

Tomobiki
11-03-2020, 01:36
Comunque TI Sparkle in saturazione verso NTT già dal primo pomeriggio:





Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]

su un massimo di 30 punti di passaggio:



1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]

2 * * * Richiesta scaduta.

3 4 ms 5 ms 5 ms 172.17.105.174

4 10 ms 6 ms 6 ms 172.17.106.224

5 10 ms 9 ms 10 ms 172.19.184.70

6 10 ms 9 ms 9 ms 172.19.177.20

7 * 10 ms * etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]

8 12 ms 10 ms 10 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]

9 69 ms 60 ms 63 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]

10 80 ms 81 ms 75 ms ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]

11 68 ms 63 ms 63 ms ae-7.r03.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.2.103]

12 78 ms 77 ms 76 ms 213.198.92.58

13 76 ms 72 ms 70 ms 109.200.218.84

14 93 ms 78 ms 99 ms 109.200.218.247

15 80 ms 78 ms 76 ms www.i3d.net [31.204.146.148]



Traccia completata.



Idem, in più fino a tarda serata la mia linea nonostante una portante di 100/12 , oscillava nel download tra i 30 e i 50 . Ora che sono le 2:33 del mattino tutto è tornato normale. Credo che con la zona rossa estesa in tutta Italia , la rete sia sotto pesante stress.

terlino
11-03-2020, 04:55
nella foto si vede che sei connesso a 111, non prendi 128
Comunque sicuramente è diafonia

Quella non è la mia linea.

terlino
11-03-2020, 05:01
Falso, quello che si legge sul modem non è quello che c'è sulla porta...a meno che per "porta" non stiano intendendo chissà cosa.

Mi pare che ci sia molta confusione di termini, secondo me la tua linea è assolutamente normale, certo finchè non posti nessun parametro è difficile dire qualsiasi cosa...

Poi magari qualche problema c'è davvero, ma ne ho visti tanti pensare di avere chissà quale problema e poi invece era tutto ok, semplicemente la loro linea cosi andava per i soliti due motivi, sempre gli stessi: attenuazione e diafonia.

Scusa perché dici questo?
Ho avuto conferma da 3 tecnici che l'hanno misurata sul dslam nell'armadio, adesso è chiaro cosa è la porta?
Poi è confermato dal valore dell'upload che leggo sul modem che supera i 28.000
Tre tecnici mi hanno detto che misuravano da 100 a 130 e voi volete che posti i parametri, a volte mi chiedo se sono scemo!

giovanni69
11-03-2020, 07:29
Mi hanno proposto il MODEM TIM HUB. ma il primo post pero è risalente al 2012. come posso attivare correttamente la tim super?

C'è anche scritto in 'AGGIORNAMENTO MARZO 2020' :O

kimi09
11-03-2020, 08:00
Scusate questa domanda, ma il vectoring l'hanno implementato?

alanfibra
11-03-2020, 08:06
No.

diaretto
11-03-2020, 11:21
Scusa perché dici questo?
Ho avuto conferma da 3 tecnici che l'hanno misurata sul dslam nell'armadio, adesso è chiaro cosa è la porta?
Poi è confermato dal valore dell'upload che leggo sul modem che supera i 28.000
Tre tecnici mi hanno detto che misuravano da 100 a 130 e voi volete che posti i parametri, a volte mi chiedo se sono scemo!

I parametri servono per vedere attenuazioni e SNR, il semplice bitrate detto cosi a caso non significa molto.

Comunque sta di fatto che se si attaccano direttamente sulla porta in armadio la banda deve essere massima, fine del discorso, se non lo è la porta è guasta.

Braccop
11-03-2020, 16:08
ciao a tutti, oggi hanno finalmente sbloccato il mio armadio dalla sospensione (agcm...) e ripianificato per aprile (perche' attivarlo subito faceva brutto)

detto questo, sara' attivato diretto a 200, io disto dall'armadio circa 427m (gea, fibermap) (425 planetel)anche se credo siano leggermente di piu. non sono in derivata.

come faro' a farmi attivare la 200? dico da subito, perche un mio amico in situazione simile in un altro paese l'hanno attivato a 100 e nemmeno a morire gli attivano la 200.

tolwyn
11-03-2020, 16:12
(perche' attivarlo subito faceva brutto)

non è fare brutto è che l'agcom obbliga tim ad attendere un mese prima di aprire alla vendibilità in modo da dare tempo agli olo di organizzarsi

Braccop
11-03-2020, 16:14
non è fare brutto è che l'agcom obbliga tim ad attendere un mese prima di aprire alla vendibilità in modo da dare tempo agli olo di organizzarsi

e' in pianificazione da 3 anni...

Bigbey
11-03-2020, 16:16
@Braccop: Ad armadio attivo e vendibile, ti basterà andare sul sito Tim e verificare la copertura. Lì te ne accorgi subito se ti daranno il profilo 200 Mega o meno.

Tim comunque il profilo 200 Mega da diverso tempo lo dà ormai tranquillamente, a patto che si rimanga entro i 550 metri e 99 centimetri di distanza dall'armadio. Le attuali offerte Tim Super prevedono la max velocità inclusa gratis, pertanto non mi preoccuperei.


Tim ha vinto ultimamente un ricorso che riguarda 8000 armadi ex progetto Cassiopea nelle aree bianche, dove era in previsione la copertura di Open Fiber. Per questo solo ora dopo anni e anni hanno ripreso a montare i sopralzi sugli armadi e a prepararne la vendibilità.

Braccop
11-03-2020, 16:17
@Braccop: Ad armadio attivo e vendibile, ti basterà andare sul sito Tim e verificare la copertura. Lì te ne accorgi subito se ti daranno il profilo 200 Mega o meno.

Tim comunque il profilo 200 Mega da diverso tempo lo dà ormai tranquillamente, a patto che si rimanga entro i 550 metri e 99 centimetri di distanza dall'armadio. Le attuali offerte Tim Super prevedono la max velocità inclusa gratis, pertanto non mi preoccuperei.

eh ma ti dico, il mio amico e' ampiamente sotto i 550m e 99cm e non glielo attivano nemmeno a morire, ha gia provato parecchie volte, gli dicevano "ok te lo attiviamo" e poi dopo un po "non possiamo perche non e' disponibile al tuo indirizzo"

Bigbey
11-03-2020, 16:18
@Braccop: Quelle sono magari incompatibilità dovute ad errato censimento o altro. Tu non preoccuparti, ogni caso è una storia a sè.

tolwyn
11-03-2020, 16:29
e' in pianificazione da 3 anni...

come ti è stato chiarito poco sopra era sospeso per il discorso cassiopea ma sbloccato in questi giorni significa vendibilità non prima di aprile....................................................................

Yrbaf
11-03-2020, 16:34
e' in pianificazione da 3 anni...

Magari è una coincidenza, ma proprio oggi è stato presentato il progetto Triennale di Tim.

Si diceva che a Marzo si avrebbero avute novità ed oggi sono state rilasciate.

Nascerà FiberCop e si riparte con gli investimenti nella rete.

Il resto cercatelo online (ci sono anche le Slide)

PS
In FC potrà (se vorrà) aderire anche OF ma con il vincolo che la maggioranza (ed il controllo societario) resteranno in mano a Tim.
Tim si offre anche di finanziare (come socio di minoranza e non chiedendo il controllo quindi) OF per le aree bianche se OF lo volesse (o gli mancassero fondi per accelerare).

zdnko
11-03-2020, 16:44
Tim ha vinto ultimamente un ricorso che riguarda 8000 armadi ex progetto Cassiopea nelle aree bianche, dove era in previsione la copertura di Open Fiber.

Questa me la ero persa, hai qualche dritta dove trovare info a riguardo?

Bigbey
11-03-2020, 16:48
Magari è una coincidenza, ma proprio oggi è stato presentato il progetto Triennale di Tim.

Coincidenza. Tim ha vinto un maxi ricorso per attivare 8000 armadi in aree bianche ex Cassiopea, dove sarebbe arrivata a breve Open Fiber.


@zdnko: Tutto confidenziale, ce lo ha indicato un insider Tim (non 187 ovviamente).

Braccop
11-03-2020, 16:50
come ti è stato chiarito poco sopra era sospeso per il discorso cassiopea ma sbloccato in questi giorni significa vendibilità non prima di aprile....................................................................

ho visto armadi sospesi passare istantaneamente in attivo senza ripassare da pianificato...

giovanni69
11-03-2020, 16:51
Problemi ancora di instradamenti e/o fonia, oggi?

Bigbey
11-03-2020, 16:55
@giovanni69: Si, chi più chi meno, tutti gli Operatori sono in sofferenza. Al Centro-Nord Italia Tim ha (o aveva fino a qualche ora fa) grossi problemi col gaming online. Vodafone fa shaping su diverse direttrici e ha grossi rallentamenti. WindTre ok in FTTH, traffic shaping in FTTC; Fastweb ok globalmente, Tiscali tutto saturo.

Siamo in emergenza nazionale, tutta Italia connessa in contemporanea e chiusa in casa...ci sta che le reti si sovraccarichino e vadano in sofferenza.

giovanni69
11-03-2020, 16:55
Parliamo anche di problemi di fonia su voip (FTTC)?

Bigbey
11-03-2020, 16:57
@giovanni69: Sulla fonia onestamente non ho sentito di problematiche diffuse, quindi non ti so dire.

zdnko
11-03-2020, 16:59
@zdnko: Tutto confidenziale, ce lo ha indicato un insider Tim (non 187 ovviamente).OK, grazie.

@giovanni69: Si, chi più chi meno, tutti gli Operatori sono in sofferenza. Al Centro-Nord Italia Tim ha (o aveva fino a qualche ora fa) grossi problemi col gaming online. Vodafone fa shaping su diverse direttrici e ha grossi rallentamenti. WindTre ok in FTTH, traffic shaping in FTTC; Fastweb ok globalmente, Tiscali tutto saturo.

Siamo in emergenza nazionale, tutta Italia connessa in contemporanea e chiusa in casa...ci sta che le reti si sovraccarichino e vadano in sofferenza.

Aspettiamo che il governo chieda che non si giochi online negli orari di ufficio! :D

Bigbey
11-03-2020, 17:01
Quasi quasi :D :D

Lanfi
11-03-2020, 17:33
Magari è una coincidenza, ma proprio oggi è stato presentato il progetto Triennale di Tim.

Si diceva che a Marzo si avrebbero avute novità ed oggi sono state rilasciate.

Nascerà FiberCop e si riparte con gli investimenti nella rete.

Il resto cercatelo online (ci sono anche le Slide)

PS
In FC potrà (se vorrà) aderire anche OF ma con il vincolo che la maggioranza (ed il controllo societario) resteranno in mano a Tim.
Tim si offre anche di finanziare (come socio di minoranza e non chiedendo il controllo quindi) OF per le aree bianche se OF lo volesse (o gli mancassero fondi per accelerare).

Letto ora questo (https://www.key4biz.it/tim-creera-fibercop-con-kkr-in-vista-di-possibile-accordo-con-open-fiber/294465/) articolo sul tema.

Molto interessante. La rete secondaria (fino al cabinet) passa tutta in questa nuova società che si chiama FiberCop. Fa un po' ridere perché in una società con un nome del genere ci passa soprattutto un sacco di rame :D !

Krr ne acquisterà il 40% circa (per 1,8 miliardi di euro) e a Tim resterà il restante 60%, così credo possano evitare di mettere in discussione il "golden power" spettante al governo italiano.

FiberCop sarebbe il veicolo con cui instaurare partnership o addirittura integrare openfiber (secondo modalità ancora non chiare).

Inoltre sempre FC dovrebbe gestire il wholesale e gli investimenti per passare da rame a fibra nelle aree grigie e nere. Nelle aree bianche potrebbe "dare una mano" a openfiber.

Mi e vi pongo alcune domande in ordine sparso.

Flashfiber quindi confluisce in FiberCop?

Nella slide mostrata (questa (https://www.key4biz.it/wp-content/uploads/2020/03/tim-capital-market-day-2020-16-1024.jpg)) si vede chiaramente come FC sarà proprietaria solo del rame (o della fibra ottica) tra armadio/centrale e casa dell'utente. Quindi il wholesale come funzionerà? Bisognerà comprare banda da TIM e pagare una sorta di pedaggio a FC?

In questa (https://www.key4biz.it/wp-content/uploads/2020/03/tim-capital-market-day-2020-15-1024.jpg) slide tra gli obiettivi di FC mettono quello di estendere la loro rete a 1600 città. Inteso come fttc o ftth?

zdnko
11-03-2020, 18:03
Molto interessante. La rete secondaria (fino al cabinet) passa tutta in questa nuova società che si chiama FiberCop. Fa un po' ridere perché in una società con un nome del genere ci passa soprattutto un sacco di rame :D !
Probabilmente Cop sta per copper
Nella slide mostrata (questa (https://www.key4biz.it/wp-content/uploads/2020/03/tim-capital-market-day-2020-16-1024.jpg)) si vede chiaramente come FC sarà proprietaria solo del rame (o della fibra ottica) tra armadio/centrale e casa dell'utente. Quindi il wholesale come funzionerà? Bisognerà comprare banda da TIM e pagare una sorta di pedaggio a FC?
Anche FlashFiber comprende solo la tratta secondaria.

Yrbaf
11-03-2020, 18:14
Mi e vi pongo alcune domande in ordine sparso.

Flashfiber quindi confluisce in FiberCop?

Le risposte non ci sono ad oggi e si può solo andare per intuito (magari sbagliando).

Visto che FC copre da armadio in poi e visto che FFiber non passa dagli armadi si potrebbe dire di no.
Però al tempo stesso se vuoi integrare OF più avanti ha ovviamente senso integrare FF.


Nella slide mostrata (questa (https://www.key4biz.it/wp-content/uploads/2020/03/tim-capital-market-day-2020-16-1024.jpg)) si vede chiaramente come FC sarà proprietaria solo del rame (o della fibra ottica) tra armadio/centrale e casa dell'utente. Quindi il wholesale come funzionerà? Bisognerà comprare banda da TIM e pagare una sorta di pedaggio a FC?

Beh a regime potrebbe essere che si pagherà solo FC, che però a sua volta dovrà pagare TIM o altri con fibra in armadio (es. rete Vodafone, FastWeb, Planetel)


In questa (https://www.key4biz.it/wp-content/uploads/2020/03/tim-capital-market-day-2020-15-1024.jpg) slide tra gli obiettivi di FC mettono quello di estendere la loro rete a 1600 città. Inteso come fttc o ftth?
Le poche informazioni finora fornite fanno pensare solo a FTTH + FWA, no FTTC (salvo nelle zone dove non si prevede di andare oltre l'armadio).
Però con tutto il rame a disposizione (che viene anche ben pagato) dubito che in qualche situazione non si opti per FTTB per risparmiare (e quindi coprire più gente a parità di soldi), nonché accelerare di molto le attivazioni.

Dopotutto con il vectoring ormai legalizzato, il g.fast ha già dimostrato (in Germania e non solo in lab) che può andare anche oltre 1500Mb (con un doppino ma se c'è spazio ne puoi usare anche 2 o più) se si sta sotto un certo metraggio (non ricordo quanto, ma credo sotto i 100m) quindi non è un fattore limitante nel breve.
Dove è abbastanza economico FTTH vai diretto di fibra in casa, dove è problematico (anche per il cliente che non vuole lavori in casa) o ben più costoso valuti la soluzione FTTB.

ciraw
11-03-2020, 19:22
Sono coperto dalla 200mb e un anno fa andavo circa a 180mb perchè disto circa 120metri dal cabinet, purtroppo la velocità è scesa sui 120mb, ci sono possibilità di migliorare la linea con questi valori?
https://i.imgur.com/hYsSDYy.png
premetto che ho un unica presa in casa ed è collegata direttamente al modem (Tim Hub) senza splitter o altro

Bigbey
11-03-2020, 19:32
@ciraw: Semplice diafonia, si sono aggiunti altri utenti FTTC nel tempo. Ne siamo tutti afflitti, nessuno escluso. Non si può far nulla.

Yrbaf
11-03-2020, 21:24
Dopotutto con il vectoring ormai legalizzato, il g.fast ha già dimostrato (in Germania e non solo in lab) che può andare anche oltre 1500Mb ...
A proposito di vectoring, le Slide Tim di oggi alla voce "migrazione veloce a linee UBB per salvaguardiare le quote di mercato" tra le varie proposte (non solo tecnologiche, ma anche economiche) vengono anche citati Vectoring e Bonding (poi se sia bonding di più linee di rame o un bonding di FTTC + FWA lo scopriremo).

Quindi indirettamente la cosa parrebbe confermare che Tim userà il vectoring (sperando che non sia solo vectoring sul g.fast)

DarkNiko
11-03-2020, 21:48
Sono coperto dalla 200mb e un anno fa andavo circa a 180mb perchè disto circa 120metri dal cabinet, purtroppo la velocità è scesa sui 120mb, ci sono possibilità di migliorare la linea con questi valori?
https://i.imgur.com/hYsSDYy.png
premetto che ho un unica presa in casa ed è collegata direttamente al modem (Tim Hub) senza splitter o altro

Indipendentemente dalla diafonia, evidente sulla tua linea, non sei minimamente a 120 metri di distanza reale. Le attenuazioni che hai in tutte le bande suggeriscono una distanza almeno doppia !!!

ciraw
12-03-2020, 07:19
Indipendentemente dalla diafonia, evidente sulla tua linea, non sei minimamente a 120 metri di distanza reale. Le attenuazioni che hai in tutte le bande suggeriscono una distanza almeno doppia !!!

se guardo fuori dalla finestra vedo il cabinet in fondo alla via, da fibermap mi dice 122mt, sarò sui 130/140mt. vedo il cavo principale che esce dal cabinet e via aerea arriva fino alla mia abitazione.

Lanfi
12-03-2020, 10:33
Le poche informazioni finora fornite fanno pensare solo a FTTH + FWA, no FTTC (salvo nelle zone dove non si prevede di andare oltre l'armadio).
Però con tutto il rame a disposizione (che viene anche ben pagato) dubito che in qualche situazione non si opti per FTTB per risparmiare (e quindi coprire più gente a parità di soldi), nonché accelerare di molto le attivazioni.

Quoto soprattutto quest'ultimo passaggio perché mi è venuta un altro dubbio che probabilmente chiunque abbia un po' di nozioni di economia d'impresa mi saprà chiarire. Nelle slide si dice che la rete secondaria in rame/fibra di Telecom vale 7,5 miliardi, che confluisce in FiberCop e Kkr si compra il 40% di tale società per 1,8 miliardi.....c'è qualcosa che non torna?


Dopotutto con il vectoring ormai legalizzato, il g.fast ha già dimostrato (in Germania e non solo in lab) che può andare anche oltre 1500Mb (con un doppino ma se c'è spazio ne puoi usare anche 2 o più) se si sta sotto un certo metraggio (non ricordo quanto, ma credo sotto i 100m) quindi non è un fattore limitante nel breve.
Dove è abbastanza economico FTTH vai diretto di fibra in casa, dove è problematico (anche per il cliente che non vuole lavori in casa) o ben più costoso valuti la soluzione FTTB.

Ma io (grande sostenitore della fibra ottica) direi che anche se "semplicemente" upgradassero l'attuale FTTC con armadi i 200 mega più vectoring.....sarebbe tanta roba. Basta che svoltino dall'attuale immobilismo.

DarkNiko
12-03-2020, 12:05
se guardo fuori dalla finestra vedo il cabinet in fondo alla via, da fibermap mi dice 122mt, sarò sui 130/140mt. vedo il cavo principale che esce dal cabinet e via aerea arriva fino alla mia abitazione.

Fibermap va preso con le pinze, quello che conta è come è strutturato l'impianto telefonico domestico (se hai prese, derivate, etc etc) e come sei collegato all'armadio ripartilinea (se diretto o su linea derivata).

Prendendo per buone le attenuazioni che hai postato, la distanza effettiva è sui 200 metri, circa il doppio dei 122 stimati.

the stranger94
12-03-2020, 12:14
A me fiber msp segna 250 ma poi sul fritz vedo 500.quindi occhio

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

thecas
12-03-2020, 13:17
Coincidenza. Tim ha vinto un maxi ricorso per attivare 8000 armadi in aree bianche ex Cassiopea, dove sarebbe arrivata a breve Open Fiber.


@zdnko: Tutto confidenziale, ce lo ha indicato un insider Tim (non 187 ovviamente).

O forse i 6000 che sono finiti in pianificazione lunedì?

Bigbey
12-03-2020, 13:29
@thecas: Sono 8000 totali, da fonti interne a Tim, progressivamente andranno in pianificazione tutti e 8000. Al momento sono circa 5000 quelli pianificati per le aree bianche e in previsione di attivazione per Aprile-Maggio:

https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_11.03.2020_18.30_66510654

nemonet
12-03-2020, 17:58
@thecas: Sono 8000 totali, da fonti interne a Tim, progressivamente andranno in pianificazione tutti e 8000. Al momento sono circa 5000 quelli pianificati per le aree bianche e in previsione di attivazione per Aprile-Maggio:

https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_11.03.2020_18.30_66510654



E le aree grigie che risultano coperte sul sito BUL già dal 2018 ancora a bestemmiare con l&rsquo;ADSL!

Signor Finnigan
12-03-2020, 18:41
In linea d’aria io sono a 70 metri e calcolando il possibile giro dei cavi fino alla chiostrina, la lunghezza dal permutatore a dietro al fritz (che ho passato personalmente schermati) sono circa 130m reali. Il Fritz mi segnava 143m col 17a e 134m da quando 35b, col 17a avevo 86mbit (3 anni fa quando l’attivai erano 98) ora col 35b ho 216 e 21.6. Fibermap segna 142m e velocità stimata 17a 83mbit e 145mbit col 35b. A voi le considerazioni. Il cavo schermato fu passato perché col cavo citofonico passato dal costruttore del palazzo (13 anni di vita ma impianto telefonico fatto coi piedi) la VDSL andava 63mbit e cadeva ogni 5minuti non potendo concludere una telefonata... e solo allora ho potuto capire perché la ADSL aveva valori pessimi a confronto di quelli stimati.

Yrbaf
12-03-2020, 19:14
Nelle slide si dice che la rete secondaria in rame/fibra di Telecom vale 7,5 miliardi, che confluisce in FiberCop e Kkr si compra il 40% di tale società per 1,8 miliardi.....c'è qualcosa che non torna?

Se ti chiedi come mai 40% a 1.8Miliardi (invece di 3 miliardi) è semplice (credo è una mia analsi non una verità accertata).

Sulla rete Tim c'è sopra parte del debito di Tim, quindi Tim la valuta un certo prezzo e poi la vende a meno perché chi compra si prende anche il debito.

Un po' come se una casa che vale 150.000E ha su una ipoteca da 60.000E e viene venduta.
Chi compra versa al venditore non 150.000E ma solo 90.000E perché si fa poi lei carico dell'ipoteca.

lucky900
13-03-2020, 06:21
Ciao a tutti, sapreste stimare la mia distanza dal cabinet con questi valori in fttc?
Ad occhio disto sui 100/110 metri, però non so che giro fanno i cavi

Grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200313/83188013ede8fdfb31d6d93bfd3eb421.jpg

zyxel
13-03-2020, 13:09
Ciao a tutti, sapreste stimare la mia distanza dal cabinet con questi valori in fttc?
Ad occhio disto sui 100/110 metri, però non so che giro fanno i cavi

Grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200313/83188013ede8fdfb31d6d93bfd3eb421.jpg

Io con 15db sono 200 stimati dal fritz7590 ma non sono reali nel mio caso,seguendo i tombini e avendo avuto anche conferma dal mio amico tecnico tim sono 180 metri fino al mio portone,poi dal portone al modem ho steso io il cavo e sono giusto 75 metri.

strassada
13-03-2020, 16:22
curiosità:
Feb 16 18:11:27 user.info esmd: xDSL: link up, Connection Type: PTM, Speed: RX:137013 / TX:21600 (Kbps)
- - - - -
Mar 11 09:15:07 user.info esmd: xDSL: XTM link down.
Mar 11 09:15:09 daemon.info pppd: Connect time 34023.6 minutes.
Mar 11 09:18:09 user.info esmd: xDSL: link up, Connection Type: PTM, Speed: RX:175873 / TX:21600 (Kbps)
Mar 11 09:18:12 daemon.info pppd: Plugin /lib/rp-pppoe.so loaded.
Mar 11 09:18:12 daemon.info pppd: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Mar 11 09:18:13 daemon.notice pppd: pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Mar 11 09:18:15 daemon.info pppd: Sent PADT
Mar 11 09:18:25 daemon.info pppd: PPP session is 16709
Mar 11 09:18:25 daemon.info pppd: Using interface ppp3.6
Mar 11 09:18:25 daemon.notice pppd: Connect: ppp3.6 <--> ptm0.6
Mar 11 09:18:47 user.info esmd: xDSL: XTM link down.
Mar 11 09:19:13 user.info esmd: xDSL: link up, Connection Type: PTM, Speed: RX:126838 / TX:21600 (Kbps)
Mar 11 09:19:17 daemon.info pppd: Plugin /lib/rp-pppoe.so loaded.
Mar 11 09:19:17 daemon.info pppd: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Mar 11 09:19:17 daemon.notice pppd: pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Mar 11 09:19:19 daemon.info pppd: Sent PADT
Mar 11 09:19:19 daemon.info pppd: PPP session is 18216
Mar 11 09:19:19 daemon.info pppd: Using interface ppp3.6
Mar 11 09:19:19 daemon.notice pppd: Connect: ppp3.6 <--> ptm0.6
Mar 11 09:19:21 daemon.info pppd: CHAP authentication succeeded: Successful login

secondo voi che è successo all'ONU in quei 4 minuti? in particolare quando ci ha messo 3 minuti per riprendere la portante (la seconda volta ci ha messo 30 secondi)?

FIX11
13-03-2020, 19:08
Ciao a tutti. Ho un problema con la fttc wind che come ben saprete si appoggia su apparati tim. Volevo un aiuto a capire qual'è l'onu tim a cui sono collegato, Grazie a tutti

x_term
13-03-2020, 20:29
Ciao a tutti. Ho un problema con la fttc wind che come ben saprete si appoggia su apparati tim. Volevo un aiuto a capire qual'è l'onu tim a cui sono collegato, Grazie a tutti

prova a cercare qui... verificacopertura.it

FIX11
13-03-2020, 20:50
prova a cercare qui... verificacopertura.it

Grazie. e per trovare il la TGU come faccio?

wmaverick
14-03-2020, 17:29
Ciao raga, e' successo un fatto stranissimo, abito a pochi passi dal cabinet e ho la centrale a 250 metri. La mia connessione e' ottima e ora come ora sono collegato a 185 e piu'. Fino a 10mn lo speedtest mi dava 180 Mbps ora sono a parita' di margine, di profilo evdsl 35b , di attenuazione lo speedtest senza nessun tipo di disconessione e sempre anche con lo stesso ip mi da 50 Mbps.
Con il 187 non si puo piu parlare'.....ho aperto una pratica per navigazione lenta. C'e' qualcuno che mi puo' aiutare? Ciao e grazie..

corbyale
14-03-2020, 17:45
Ciao raga, e' successo un fatto stranissimo, abito a pochi passi dal cabinet e ho la centrale a 250 metri. La mia connessione e' ottima e ora come ora sono collegato a 185 e piu'. Fino a 10mn lo speedtest mi dava 180 Mbps ora sono a parita' di margine, di profilo evdsl 35b , di attenuazione lo speedtest senza nessun tipo di disconessione e sempre anche con lo stesso ip mi da 50 Mbps.
Con il 187 non si puo piu parlare'.....ho aperto una pratica per navigazione lenta. C'e' qualcuno che mi puo' aiutare? Ciao e grazie..

situazione simile alla tua profilo 17a speedtest avuto sempre su gli 85 in download, da oggi senza nessuna disconnessione facendo speed test velocita massima di downlaod su i 30, secondo il mio parere hanno limitato la banda troppe connessione tutta italia è a casa purtroppo ed usa la rete

wmaverick
14-03-2020, 20:49
Hai ragione e' vero non ci avevo pensato, mi hanno limitato la banda a 50 fissi in down e a 20 in up (nella normalita').
Pero' i dindi a fine mese gli vogliono e puntuali....sempre peggio....

Ho riavviato ora e questi sono i miei parametri.....

DSLAM type / SW version: BDCM:0xc014 (192.20) / v0xc014
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pvfbH043k.d26r
DSL mode: VDSL2
Status: Showtime
Uptime: 0 hour 22 min 5 sec
Resyncs: 0 (since 14 Mar 2020 21:47:31)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 15.0 0.0
Signal attenuation (dB): Not monitored
Connection speed (kbps): 185531 21600
SNR margin (dB): 6.1 11.6
Power (dBm): 14.5 -16.9
Interleave depth: 8 8
INP: 103.00 114.00
G.INP: Enabled Enabled
Vectoring status: 5 (VECT_UNCONFIGURED)

RSCorr/RS (%): 0.0001 0.0003
RSUnCorr/RS (%): 0.0000 0.0000
ES/hour: 0 0

DarkNiko
14-03-2020, 20:58
Per quello che mi riguarda non noto problemi di banda a nessuna ora e digito da Roma (anche qui tutti barricati in casa).

http://unidata.speedtestcustom.com/result/3cb407c0-6636-11ea-9028-6b69422dbd72

http://eolo.speedtestcustom.com/result/a0880f80-6636-11ea-9527-858f9c6846d8

https://www.speedtest.net/result/9130682906.png (https://www.speedtest.net/result/9130682906)

https://i.ibb.co/HrPqyWv/Fritz.png (https://ibb.co/jLwDYcK)

Fritz!Box 7590 con ultimo fw beta inhaus caricato sopra. Portante massima.

wmaverick
14-03-2020, 21:03
https://beta.speedtest.net/result/9130683555

https://beta.speedtest.net/result/9130692844

DarkNiko
14-03-2020, 21:05
https://beta.speedtest.net/result/9130683555

E' sicuramente un problema di saturazione di banda.

wmaverick
14-03-2020, 21:13
Ho aperto una segnalazione, speriamo che in centrale qualcuno ne capisca qualcosa....non vorrei mai aspettare mesi prima di trovare qualcuno che capisca cio' che mi sta succedendo....:cry:

Grazie raga della vostra collaborazione...ciao...e vi terro' informati di come si sviluppera' questa incredibile situazione.

PS. a luglio sono 20 anni che sono iscritto in questo forum. Ho scritto poco ma vi ho letto tanto.

wmaverick
15-03-2020, 00:08
Alle una di notte ha ricominciato a funzionare. Sicuramente era saturazione.
Ciao e grazie.

https://beta.speedtest.net/result/9131055529

loris100
15-03-2020, 21:08
Ciao ragazzi io ho una fttc Tim ma ho qualche problema con il routing, vi spiego meglio...

Il FPS a cui sto giocando ultimamente passa sempre da un server all'altro, c'e ne sono 3 in tutto, tutti ad Amsterdam pero ho sempre ping diverso tra loro,

92.38.155.231
92.38.155.232
92.38.155.233

Per esempio su uno ho 22ms, sull'altro 26ms, e l'altro 30ms
Facendo un tracert vedo che passa negli stessi hop cambia solo l'indirizzo finale...
C'e qualcuno che puo fare un test giusto per vedere se succede anche ad altri o e un problema della mia connessione...

Ho provato a cambiare IP tramite il Fritzbox e riesco ad abbassare il ping su un server ma gli altri 2 rimangono alti, non sono riuscito a farli abbassare tutti e 3...

DarkNiko
15-03-2020, 21:18
Ciao ragazzi io ho una fttc Tim ma ho qualche problema con il routing, vi spiego meglio...

Il FPS a cui sto giocando ultimamente passa sempre da un server all'altro, c'e ne sono 3 in tutto, tutti ad Amsterdam pero ho sempre ping diverso tra loro,

92.38.155.231
92.38.155.232
92.38.155.233

Per esempio su uno ho 22ms, sull'altro 26ms, e l'altro 30ms
Facendo un tracert vedo che passa negli stessi hop cambia solo l'indirizzo finale...

.

Il test che chiedi lascia molto il tempo che trova, visto che non specifichi da dove digiti e non è che in tutta Italia il routing è uguale, oltre al fatto che da Nord a Sud la latenza aumenta. Ritieniti fortunato, tuttavia io li pingo tutti e 3 a 34 ms senza differenza tra l'ultimo ottetto nell'indirizzo IP (231, 232 e 233 pingano uguali).

Ad ogni modo tra 22 ms e 30 per il gaming online non cambia nulla, giochi bene lo stesso.

loris100
15-03-2020, 21:45
Il test che chiedi lascia molto il tempo che trova, visto che non specifichi da dove digiti e non è che in tutta Italia il routing è uguale, oltre al fatto che da Nord a Sud la latenza aumenta. Ritieniti fortunato, tuttavia io li pingo tutti e 3 a 34 ms senza differenza tra l'ultimo ottetto nell'indirizzo IP (231, 232 e 233 pingano uguali).

Ad ogni modo tra 22 ms e 30 per il gaming online non cambia nulla, giochi bene lo stesso.

Si e vero non cambia molto tra i 22ms a 30ms pero non capisco come mai c'e questa differenza, pure il tracert dimostra che gli hop sono identici...

TheStefB
16-03-2020, 08:05
Vedremo se anche oggi ci sarà una sfilza di nuove pianificazioni..
Io spero sempre che prima o poi ci sia un upgrade dei cabinet a 200 per noi poveri sfigati :D

Lanfi
16-03-2020, 08:36
In teoria oggi si dovrebbe vedere una quantità incredibile di nuovi armadi in pianificazione, visto che pare che Tim abbia deciso di coprire anche alcune aree bianche.

Un'ipotesi è che per queste nuove coperture usino i dslam 100 mega e dove prima c'erano i 100 mega installino quelli a 200. Ma chissà, è solo un'ipotesi.

Nicos18
16-03-2020, 10:52
In teoria oggi si dovrebbe vedere una quantità incredibile di nuovi armadi in pianificazione, visto che pare che Tim abbia deciso di coprire anche alcune aree bianche.

Un'ipotesi è che per queste nuove coperture usino i dslam 100 mega e dove prima c'erano i 100 mega installino quelli a 200. Ma chissà, è solo un'ipotesi.

Vedremo se anche oggi ci sarà una sfilza di nuove pianificazioni..
Io spero sempre che prima o poi ci sia un upgrade dei cabinet a 200 per noi poveri sfigati :D

Hanno appena aggiornato il file degli armadi, ma è la solita lista dei pochi armadi che pianificano e attivano al Lunedì. Probabilmente la nuova sfilza sarà a questo punto Mercoledì prossimo.

Comunque, visto che oramai TIM sta pianificando pure in area bianca sarei ben contento di vedere il mio armadio pianificato, anziché attendere i comodi di OF.

RiccardoSoli
16-03-2020, 13:31
92.38.155.231
92.38.155.232
92.38.155.233

Per esempio su uno ho 22ms, sull'altro 26ms, e l'altro 30ms
Facendo un tracert vedo che passa negli stessi hop cambia solo l'indirizzo finale...
C'e qualcuno che puo fare un test giusto per vedere se succede anche ad altri o e un problema della mia connessione...


Nella noia dell'isolamento ho provato anch'io. Dalla provincia di Modena, una casa in FTTC in mezzo a campagna, misuro rispettivamente 27msec, 31msec, 34msec.
Quindi anche da me è rispettata una latenza diversa a seconda dell'IP di destinazione.

Bigbey
19-03-2020, 12:56
Grazie al Decreto "Cura Italia", settimana prossima Tim attiverà 5000 armadi FTTC nelle aree bianche (aree coperte sino ad ora solo da ADSL o neanche quella).

Per verificare se avete in pianificazione l'armadio nella vostra zona, vi basta verificare su fibermap:

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

lucano93
19-03-2020, 19:55
https://ibb.co/JyKhwLR

non so se postare qua...ho tim fttc, ma come mai sta deviazione di 30 metri??? bah non capisco

x_term
19-03-2020, 20:27
[...]ho tim fttc, ma come mai sta deviazione di 30 metri??? bah non capisco

Chiostrina derivata?

lucano93
19-03-2020, 20:30
Chiostrina derivata?

si

x_term
19-03-2020, 23:53
si

E allora ti sei risposto da solo. La derivazione non è altro che appunto uno spezzone di cavo che va ad altra chiostrina, questo ti causa una perdita di portante dovuta a riflessioni di segnale. Non risolvibile.

Jammed_Death
20-03-2020, 08:55
ciao, mi è appena arrivata la bolletta di marzo, mi risulta un unica voce "nuova tim super mega" 43,48€

non sarebbe dovuta essere 29,99 incluso smart home+le rate del tim expert

Bigbey
20-03-2020, 11:24
@Jammed_Death: La prima fattura di Tim Super contiene il costo offerta addebitato in doppio mese. Se controllerai i periodi infatti, noterai che è così. Dalla successiva fattura invece, avrai solo il costo offerta mensile + le rate trascinate.

SiMcarD
20-03-2020, 13:46
Nell'ultima fattura TIM ho queste due voci:

TIMVISION 01 mar 20 - 31 mar 20 22% 0,00

TIMVISION in promo 01 feb 20 - 29 feb 20 22% 4,48

Ma se nella prima voce è gratis perchè nella seconda è a pagamento?

Se guardo sul sito TIM, tra i servizi attivati ho "TIMVISION base"
Non è il PLUS quello a pagamento?

Bigbey
20-03-2020, 14:05
@SiMcarD: Dovrebbe essere il Plus a pagamento si, fattelo disattivare dall'assistenza social di Tim.

Best1991
20-03-2020, 14:47
Buonasera a tutti ragazzi,
Volevo chiedervi un consiglio e su cosa andrei incontro.
Io attualmente sono cliente Tim da Agosto con la fibra 200 che pago 35€ (5€ per il router).
Dove abito io pochi giorni fa sono venuti e hanno messo anche l'apparecchio Open fiber.
Se volessi lasciare la Tim, poichè non offre ancora la 1000 mega, per passare ad altro operatore quanto mi verebbe a costare?
Vi ringrazio e vi chiedo cosa mi consigliate di fare

Bigbey
20-03-2020, 14:54
@Best1991: Un bagno di sangue...e di soldi. Pagheresti tutte le rate modem residue + tutte le rate residue relative al costo di attivazione incluso nell'offerta + 5 Euro di costo migrazione linea.

Se non sei disposto a pagare 300 e passa Euro di fattura di chiusura, rimani così come sei.

Best1991
20-03-2020, 14:59
@Best1991: Un bagno di sangue...e di soldi. Pagheresti tutte le rate modem residue + tutte le rate residue relative al costo di attivazione incluso nell'offerta + 5 Euro di costo migrazione linea.

Se non sei disposto a pagare 300 e passa Euro di fattura di chiusura, rimani così come sei.
:mad: :muro:

Ma come mai il fatto del modem libero non è andata più a buon fine?

x_term
20-03-2020, 17:06
:mad: :muro:

Ma come mai il fatto del modem libero non è andata più a buon fine?

Non c'entra nulla, il modem sei liberissimo di sostituirlo con quello che più ti piace, ma in quel contratto tu hai acquistato a rate un modem, oltre ad esserci anche la rata del contributo attivazione linea.
Per il modem forse riesci a fare qualcosa con conciliaweb ma non sono molto esperto in questo caso, mentre per l'attivazione se non vado errato la devi pagare.

Ra-Ro
21-03-2020, 07:20
Una volta richiesta l'attivazione della VDSL, e segnalato di aver a disposizione un modem compatibile, il tecnico deve arrivare a casa ed effettuare qualche lavoro oppure, da parte sua, basta soltanto l'intervento nell'armadio di zona? Nei file Excel vedo che le nuove coperture le fanno a 100 mbps, ma la banda massima per linea non doveva essere 200?

daniele_ferraresi
21-03-2020, 08:44
Ciao a Tutti
Sicuramente causa Saturazione da ieri sera non navigavo la mia linea...Banalissima 30mb su armardio 35b
Stamattina ho aperto la segnalazione che sicuramente sarà per quel motivo.
Da un giro di whatsapp tra amici mi ha confermato che riguardante connessioni internet in VDSL: gli armadi 02-03-05-11 hanno gli ONU saturi per cui non è temporaneamente possibile attivare nuove linee VDSL. È in corso la desaturazione e installazione MSAN nuovo....
Il nr°3 è il mio (ovviamente distante quasi 800mt-1km).

Adesso che sto scrivendo sembra tutto ok....bah:mbe:

thecas
21-03-2020, 10:38
Idem.
FTTC a Fabbrico, Reggio Emilia.
76 Mega di portante. Speedtest su Milano (Vodafone) a 15.

Mi sa che la rete FTTC di TIM non è così buona come tutti pensiamo.

Bigbey
21-03-2020, 10:40
Una volta richiesta l'attivazione della VDSL, e segnalato di aver a disposizione un modem compatibile, il tecnico deve arrivare a casa ed effettuare qualche lavoro oppure, da parte sua, basta soltanto l'intervento nell'armadio di zona? Nei file Excel vedo che le nuove coperture le fanno a 100 mbps, ma la banda massima per linea non doveva essere 200?

No, in base alla piastra che installano sull'armadio a 100 o 200 Mega, si avrà la 100 o 200 Mega. Mica installano in ogni armadio la piastra 200 Mega.

daniele_ferraresi
21-03-2020, 10:52
Idem.
FTTC a Fabbrico, Reggio Emilia.
76 Mega di portante. Speedtest su Milano (Vodafone) a 15.

Mi sa che la rete FTTC di TIM non è così buona come tutti pensiamo.
Già.... d'altronde in questi momento sicuramente i dslam stanno friggendo

Ra-Ro
21-03-2020, 13:12
No, in base alla piastra che installano sull'armadio a 100 o 200 Mega, si avrà la 100 o 200 Mega. Mica installano in ogni armadio la piastra 200 Mega.

Capito. Ero convinto che per le nuove attivazioni installassero direttamente la piastra a 200 mega, questo per non dover poi buttare altri soldi per l'upgrade. Ti ringrazio

diaretto
21-03-2020, 13:16
Capito. Ero convinto che per le nuove attivazioni installassero direttamente la piastra a 200 mega, questo per non dover poi buttare altri soldi per l'upgrade. Ti ringrazio

Le schede 17a tolte dagli armadi aggiornati con schede 35b sono state riusate per la copertura di altre zone che erano senza FTTC.

Sarebbe stato uno spreco enorme non fare cosi. Meglio 1000 armadi (cifra a caso) a 100Mb invece che lasciare le persone coperte da quei 1000 armadi con solo ADSL no?

elgabro.
21-03-2020, 13:30
per il vectoring ancora nada de nada?

Bigbey
21-03-2020, 13:40
Tutto tace lato vectoring, si ipotizza ormai il 2021.

Ra-Ro
21-03-2020, 13:49
Le schede 17a tolte dagli armadi aggiornati con schede 35b sono state riusate per la copertura di altre zone che erano senza FTTC.

Sarebbe stato uno spreco enorme non fare cosi. Meglio 1000 armadi (cifra a caso) a 100Mb invece che lasciare le persone coperte da quei 1000 armadi con solo ADSL no?

Purtroppo questo è il modo in cui opera Tim: spende di meno prima per spendere di più dopo. Detto questo, la mia era solo curiosità, se non dismettessero la mia centrale resterei con l'adsl a 10 mega perché oggi non mi serve una connessione più veloce.

thecas
21-03-2020, 15:58
Per far sì che tutto funzioni ogni giorno tutte le persone di TIM continuano a lavorare per darti il miglior servizio possibile, perché “essere connessi” è, oggi più che mai, fondamentale per tutti. I nostri tecnici, adeguatamente formati per rispettare tutte le norme di sicurezza, sono a disposizione per attivare nuove linee, per realizzare upgrade di velocità e per garantire assistenza.

Stiamo inoltre accelerando il piano di copertura ultrabroadband, per aumentare il numero di famiglie e imprese raggiunte da fibra e internet veloce. Nei prossimi giorni porteremo internet fino a 200 Mega in centinaia di comuni: se hai una connessione ADSL, verifica subito se sei raggiunto dalla nuova rete ultrabroadband e come avere internet più veloce a casa senza costi aggiuntivi. Per maggiori informazioni, chiama il 187.

Mi sono perso qualcosa, al di fuori dei famosi 6000 cab?

Bigbey
21-03-2020, 16:05
@thecas: No, la notizia si riferisce sempre a quella originaria. Tim a partire da settimana prossima ed entro fine Aprile, attiverà 5000 armadi FTTC 100 e 200 Mega nelle aree bianche, ovvero aree coperte sino ad ora solo da ADSL o neanche quella.



Per chi se lo stesse chiedendo, questa notizia non riguarda gli upgrade armadi FTTC 100>200 Mega. Gli upgrade sono da mesi quasi fermi. La notizia riguarda soltanto il fatto che finalmente le aree bianche fra qualche settimana, avranno la FTTC vendibile ed attivabile.

thecas
21-03-2020, 16:06
Per far sì che tutto funzioni ogni giorno tutte le persone di TIM continuano a lavorare per darti il miglior servizio possibile, perché “essere connessi” è, oggi più che mai, fondamentale per tutti. I nostri tecnici, adeguatamente formati per rispettare tutte le norme di sicurezza, sono a disposizione per attivare nuove linee, per realizzare upgrade di velocità e per garantire assistenza.

Stiamo inoltre accelerando il piano di copertura ultrabroadband, per aumentare il numero di famiglie e imprese raggiunte da fibra e internet veloce. Nei prossimi giorni porteremo internet fino a 200 Mega in centinaia di comuni: se hai una connessione ADSL, verifica subito se sei raggiunto dalla nuova rete ultrabroadband e come avere internet più veloce a casa senza costi aggiuntivi. Per maggiori informazioni, chiama il 187.

Mi sono perso qualcosa, al di fuori dei famosi 6000 cab?

diaretto
21-03-2020, 16:39
Purtroppo questo è il modo in cui opera Tim: spende di meno prima per spendere di più dopo. Detto questo, la mia era solo curiosità, se non dismettessero la mia centrale resterei con l'adsl a 10 mega perché oggi non mi serve una connessione più veloce.

Sbagliato, invece è una ragionevolissima gestione delle risorse.

A meno che tu non abbia una qualche specializzazione in economia o gestione delle risorse, allora (forse) puoi criticare queste mosse di TIM, ma magari ti servirebbe anche avere tutti i dati in mano... ;)

Carmine59
21-03-2020, 17:40
Da molto tempo sto utilizzando il modem libero. Prima un Fritz Box 7590 e attualmente un DVA5593. Mi ricordo che inizialmente per configurare il Voip chiesi le credenziali attraverso Mytim. Per l'outbound proxy dovetti effettuare la procedura di conversione in indirizzo ip per configurare il 7590. A distanza di un anno l'ho rifatta per curiosità e mi sono accorto che tale indirizzo e' cambiato. Secondo voi e' possibile che possa variare e che nonostante tale variazione il telefono continui a funzionare? Grazie

haggis
22-03-2020, 17:51
buonasera a tutti

casualmente ho scoperto che l'armadio al quale sono collegato è stato di recente aggiornato da 100M a 200M.

Ho un vecchio contratto per cui pago un contributo velocità, attualmente il modem aggancia 67/21.6.

Ho contattato il supporto twitter per chiedere se è possibile avere l'upgrade a 200M, ma ancora non ho ricevuto risposta.

Il modem in dotazione -comodato d'uso- è il technicolor bianco, quindi immagino non supporti la 200M.
Come devo muovermi?
Mi conviene chiedere anche un cambio di offerta? -attualmente pago circa 45€ al mese-
Che modem dovrebbero spedirmi?
(ovviamente, sempre se non è richiesto un intervento del tecnico, in tal caso rimando senza alcun dubbio tutto)

Bigbey
22-03-2020, 17:54
@haggis: Difficilmente ti faranno il semplice cambio di profilo, ma ti spingeranno per cambiare offerta e sottoscrivere la Tim Super a 29,90 Euro/mese. Tim non spedisce modem per upgrade, già da anni. Se vuoi quello Tim, dovrai sborsare 5 Euro/mese x 4 anni...quindi va da sè che lo stesso identico modem (Tim Hub), lo prendi a 50 Euro circa sulla baia.

Dato che paghi 45 Euro/mese attualmente, ti conviene cambiare offerta e richiedere tramite assistenza social di Tim (Twitter agli operatori Tim Luca o Fabio oppure chat nell'app MyTim) , la Tim Super + Opzione Voce, SENZA MODEM TIM A RATE, totale 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva su carta con IBAN o conto.

Lato modem, prendi il Tim Hub sulla baia e sei a posto.

P.S.: Nessun intervento tecnico, in quanto tu sei già in FTTC. Nei passaggi FTTC>FTTC, avviene tutto da remoto con un clic.

haggis
22-03-2020, 18:18
@haggis: Difficilmente ti faranno il semplice cambio di profilo, ma ti spingeranno per cambiare offerta e sottoscrivere la Tim Super a 29,90 Euro/mese. Tim non spedisce modem per upgrade, già da anni. Se vuoi quello Tim, dovrai sborsare 5 Euro/mese x 4 anni...quindi va da sè che lo stesso identico modem (Tim Hub), lo prendi a 50 Euro circa sulla baia.

Dato che paghi 45 Euro/mese attualmente, ti conviene cambiare offerta e richiedere tramite assistenza social di Tim (Twitter agli operatori Tim Luca o Fabio oppure chat nell'app MyTim) , la Tim Super + Opzione Voce, SENZA MODEM TIM A RATE, totale 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva su carta con IBAN o conto.

Lato modem, prendi il Tim Hub sulla baia e sei a posto.

P.S.: Nessun intervento tecnico, in quanto tu sei già in FTTC. Nei passaggi FTTC>FTTC, avviene tutto da remoto con un clic.
grazie, gentilissimo!
io ho contattato proprio Fabio su twitter, ieri sera.

perdonami se ti faccio altre domande, ma mi fido di più di voi:

1. 29,90€ per sempre? wow!
2. La domiciliazione la ho già attiva, ma il modem attuale dovrei spedirglielo immagino, sbaglio? spero di avere un bel po' di tempo per farlo...
3. tim hub è migliore di un fritz 7530?
4. Domanda più importante di tutte: ho letto in prima pagina che tim sta attuando una riduzione della velocità se si è lontani dall'armadio sulle nuove offerte, cambiando offerta rischio di ricevere per assurdo un abbassamento di banda? io vedo l'armadio da casa mia, saranno 350 metri considerato anche il vialetto e ho questi valori:
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 67984 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
24373 [kbps] / 69290 [kbps]
Margine di rumore
6.4 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-17.5 [dBm] / 14.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
61 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
2 [dB] / 6.6 [dB]

Bigbey
22-03-2020, 18:33
@haggis:

1) Nulla è per sempre. La promo ha il prezzo fisso, fino a che Tim in futuro non deciderà di rimodularla;

2) No, il modem in comodato d'uso gratuito va restituito a Tim solo nel giorno in cui si migrerà la linea ad altro Operatore o se la si cesserà definitivamente;

3) A livello di wifi sono molto simili, ma il FritzBox 7530 ha una miriade di funzioni software che il Tim Hub non ha; se sei uno smanettone, prendi il FritzBox 7530...mentre se invece ti interessa solo avere un modem da tenere buttato lì e via, vai di Tim Hub tutta la vita;

4) Tim applica il profilo 30/3 solo e soltanto per distanze casa-armadio superiori a 550 metri e 99 centimetri. Tu sei ampiamente al di sotto di tale soglia, pertanto avrai correttamente attivo il profilo 200/20.

Dall'attenuazione si evince che la lunghezza del rame armadio-modem è inferiore ai 350 metri da te detti, siamo sui 250 metri circa, anche qualcosa in meno.

haggis
22-03-2020, 19:00
Che belle notizie, grazie ancora Bigbey!

Ho cercato su ebay il Tim hub, ma non mi sembra ce ne siano nuovi, non so se fidarmi o se conosci un venditore.
Lo preferirei solo per il discorso fonia, perché ho visto che con il fritz i parametri VoIP vanno richiesti a Tim con una segnalazione :stordita:
Il fritz sarebbe preferibile perché conosco il sw, ne ho già altri che potrebbero riunirsi in rete mesh, ma ho quel dubbio della fonia non configurabile.

Bigbey
22-03-2020, 19:12
@haggis:

Lato Tim Hub, puoi prendere tranquillamente quelli che trovi usati a 50 Euro circa, li hanno comprati in passato diverse altre persone e vanno tutti bene;

Lato FritzBox 7530, non devi chiedere alcun parametro a Tim. A pag. 1 di questo topic viene riportato dove reperire i parametri internet (sito assistenza Tim) ed i parametri fonia Voip (app gratuita Tim Telefono):

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404

A64FX+DFI nF4
22-03-2020, 19:35
@haggis: Difficilmente ti faranno il semplice cambio di profilo, ma ti spingeranno per cambiare offerta e sottoscrivere la Tim Super a 29,90 Euro/mese. Tim non spedisce modem per upgrade, già da anni. Se vuoi quello Tim, dovrai sborsare 5 Euro/mese x 4 anni...quindi va da sè che lo stesso identico modem (Tim Hub), lo prendi a 50 Euro circa sulla baia.

Dato che paghi 45 Euro/mese attualmente, ti conviene cambiare offerta e richiedere tramite assistenza social di Tim (Twitter agli operatori Tim Luca o Fabio oppure chat nell'app MyTim) , la Tim Super + Opzione Voce, SENZA MODEM TIM A RATE, totale 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva su carta con IBAN o conto.

Lato modem, prendi il Tim Hub sulla baia e sei a posto.

P.S.: Nessun intervento tecnico, in quanto tu sei già in FTTC. Nei passaggi FTTC>FTTC, avviene tutto da remoto con un clic.

vorrei precisare che a fine gennaio 2019 chiesi l'upgrade gratuito alla 200 mega e mi mandarono il TIM HUB in comodato d'uso gratuito (anche il precedente modem era in comodato d'uso gratuito, il cerottone) senza nessun cambio di contratto (TIM SMART, pagavo 47 e spicci al mese), poi a novembre ho fatto la tim super a 30€ senza modem, adesso non so se sia ancora possibile ma non sono anni che Tim non spedisce modem per upgrade:)

Bigbey
22-03-2020, 19:38
@A64FX+DFI nF4: È un anno, grazie per la precisazione;) . Modem in comodato d'uso gratuito non ne invia più. Se lo si vuole bisogna scucire 5 Euro/mese x 4 anni.

A64FX+DFI nF4
22-03-2020, 19:49
@A64FX+DFI nF4: È un anno, grazie per la precisazione;) . Modem in comodato d'uso gratuito non ne invia più. Se lo si vuole bisogna scucire 5 Euro/mese x 4 anni.

ok, non volevo fare il rompi:D

haggis
22-03-2020, 22:51
@haggis:

Lato Tim Hub, puoi prendere tranquillamente quelli che trovi usati a 50 Euro circa, li hanno comprati in passato diverse altre persone e vanno tutti bene;

Lato FritzBox 7530, non devi chiedere alcun parametro a Tim. A pag. 1 di questo topic viene riportato dove reperire i parametri internet (sito assistenza Tim) ed i parametri fonia Voip (app gratuita Tim Telefono):

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404

perfetto allora, prenderò il fritz, ammesso che mi facciano l'upgrade quando fabio da twitter mi risponderà.
Riporterò la richiesta di cambio tariffario specificando senza modem

MORBO
23-03-2020, 10:40
Una domanda per voi:

Dopo il famoso via libera a TIM anche per le aree ex piano Cassiopea ho visto che le Centrali del mio Comune sono state programmate per maggio, il Comune è Mondolfo e le centrali sono una nel capoluogo e una nella Frazione di Marotta.

Dal file armadi però sono stati programmati solo 5 armadi nella frazione di Marotta, collegati a quella centrale ma che tra l'altro sono situati in una frazione vicino che ricade in un altro Comune area grigia (Fano).

Dite che coi prossimi aggiornamenti (anche quello di oggi) c'è la possibilità che vengano programmati in tempi brevi anche i restanti armadi del territorio comunale?

I lavori furono già effettuati nel 2017 portando l'armadio di alimentazione agli ARL ma senza ONU, poi bloccati per le ragioni che conoscete tutti.

Grazie in anticipo per le risposte.

EDIT:Mi sono arrivate foto di ARL non programmati a cui stanno montando l'ONU

Zetino74
23-03-2020, 11:08
anch'io sono nella situazione di haggis, se non che ho già il TIMHUB

ho provato a chiamare il 187 ma non riesco a parlare con operatori, premesso che attualmente pago

30€ + 5€ modem
per 100M, chiamate con scatto (va be che non le uso)

mentre vedo disponibile l'opzione

30€
per 200M, chiamate illimitate e modem compreso

come mi consigliate di contattarli? (ho provato sulla pagina fb)

Bigbey
23-03-2020, 11:23
@MORBO: Entro fine Aprile, Tim attiverà 5000 armadi nelle aree bianche, tranquillo che ci sarà anche il tuo ;)

Molti armadi nelle -ex- aree bianche, risultano vendibili già oggi.


@Zetino74: Twitter agli operatori Tim Luca o Fabio o chat di assistenza nella nuova app MyTim. No 187.

Tim Super + Opzione Voce, senza modem a rate, totale 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva. In più nel tuo caso, ti trascinerai mensilmente le rate modem che già hai.

MORBO
23-03-2020, 12:08
@MORBO: Entro fine Aprile, Tim attiverà 5000 armadi nelle aree bianche, tranquillo che ci sarà anche il tuo ;)

Molti armadi nelle -ex- aree bianche, risultano vendibili già oggi.


Grazie della risposta!

Hirpus2707
23-03-2020, 13:29
@MORBO: Entro fine Aprile, Tim attiverà 5000 armadi nelle aree bianche, tranquillo che ci sarà anche il tuo ;)

Molti armadi nelle -ex- aree bianche, risultano vendibili già oggi.




Confermo. Mercoledì scorso improvvisamente il mio paese è risultato in attivazione per il mese di aprile 2020, mentre facendo una verifica poco fa risulto già attivabile. L'armadio era pronto da quasi tre anni….

elgabro.
23-03-2020, 13:40
Scusate ma visto l'emergenza hanno sbloccato tutti gli armadi bloccati dall'AGCOM?

Bigbey
23-03-2020, 13:44
@elgabro.: Si, ne abbiamo parlato nella pagina precedente. Tim nelle settimane scorse ha vinto un ricorso all'AntiTrust e pertanto ha dato il via alla commercializzazione della FTTC 100 e 200 Mega nella aree bianche (aree coperte solo da ADSL o neanche quella). Dopodichè grazie al decreto Cura Italia, ne ha accelerato la vendibilità. Entro il 30 Aprile, verranno attivati 5000 armadi FTTC 100 e 200 Mega in tali aree bianche, di cui solo 1000 circa sono stati attivati oggi. Quindi le persone attestate su tali armadi già attivi, possono fare la FTTC sin da ora.

elgabro.
23-03-2020, 13:48
bene è anche questa pratica è chiusa, non se ne poteva più con sto tira e molla.

windowstogo
23-03-2020, 14:04
Conviene vista l'emergenza passare adesso da adsl a vdsl? Ho visto in rete che più di qualcuno lamenta saturazione con le linee veloci, anche in ftth, che non viaggiano oltre i 2-3 mega, mentre al momento con adsl non ho problemi.

Bigbey
23-03-2020, 14:08
@windowstogo: Si, conviene sempre passare a FTTC o FTTH, a prescindere dall'emergenza. Salvo problematiche isolate, la rete Tim sta reggendo degnamente all'emergenza....e ci mancherebbe; se mettiamo da parte un attimo tutte le nefandezze amministrative/commerciali ecc. che possono capitare, è innegabile che la rete di trasporto Tim Sparkle sia la migliore a livello nazionale, se non europeo.

Hirpus2707
23-03-2020, 14:13
Entro quanto tempo l'offerta verrà replicata anche da altri operatori che si appoggiano su TIM?

Ho provato a chiedere al mio gestore (non TIM) ma una voce preregistrata invitava, vista la situazione, di chiedere assistenza solo in caso di necessità, e pertanto ho riattaccato.
Grazie

pompeo2k4
23-03-2020, 14:23
@elgabro.: Si, ne abbiamo parlato nella pagina precedente. Tim nelle settimane scorse ha vinto un ricorso all'AntiTrust e pertanto ha dato il via alla commercializzazione della FTTC 100 e 200 Mega nella aree bianche (aree coperte solo da ADSL o neanche quella). Dopodichè grazie al decreto Cura Italia, ne ha accelerato la vendibilità. Entro il 30 Aprile, verranno attivati 5000 armadi FTTC 100 e 200 Mega in tali aree bianche, di cui solo 1000 circa sono stati attivati oggi. Quindi le persone attestate su tali armadi già attivi, possono fare la FTTC sin da ora.

Bigbey, io ha già una 100 FTTC ed aprendo il file di pianificazioni di tim..leggo "Upgrade 200".. è conseguenza di questa "emergenza"? Per cui entro aprile dovrebbe esser upgradato?:fagiano:

Bigbey
23-03-2020, 14:28
Entro quanto tempo l'offerta verrà replicata anche da altri operatori che si appoggiano su TIM?

Ho provato a chiedere al mio gestore (non TIM) ma una voce preregistrata invitava, vista la situazione, di chiedere assistenza solo in caso di necessità, e pertanto ho riattaccato.
Grazie

Dipende. Se coprono già la tua centrale, entro 1 mesetto circa arriveranno anche loro a coprirti in VULA. Verifica i siti relativi di tutti gli altri Operatori, simulando di essere nuovo cliente (dunque metti NO quando ti chiedono se hai già una linea telefonica)...da lì verifichi la copertura aggiornata.

Se invece non coprono la tua centrale, allora al momento solo Tim ti coprirà in FTTC.



Bigbey, io ha già una 100 FTTC ed aprendo il file di pianificazioni di tim..leggo "Upgrade 200".. è conseguenza di questa "emergenza"? Per cui entro aprile dovrebbe esser upgradato?:fagiano:

Ottimo, anche se gli upgrade 200 Mega spesso li pianificano ma poi li annullano nei successivi file excel. Quindi controlla i prossimi file e se non verrà cancellato fra 1 settimana o 2, allora è sicuro che avrai l'upgrade (di norma entro 20-30 giorni lo fanno).

OUTATIME
23-03-2020, 14:29
@elgabro.: Si, ne abbiamo parlato nella pagina precedente. Tim nelle settimane scorse ha vinto un ricorso all'AntiTrust e pertanto ha dato il via alla commercializzazione della FTTC 100 e 200 Mega nella aree bianche (aree coperte solo da ADSL o neanche quella). Dopodichè grazie al decreto Cura Italia, ne ha accelerato la vendibilità. Entro il 30 Aprile, verranno attivati 5000 armadi FTTC 100 e 200 Mega in tali aree bianche, di cui solo 1000 circa sono stati attivati oggi. Quindi le persone attestate su tali armadi già attivi, possono fare la FTTC sin da ora.
Mai visto tanto rosso sul file delle pianificazioni... incredibile...

Bigbey
23-03-2020, 14:44
Di fatto possiamo dire che le aree bianche praticamente non esistono quasi più, dato che a breve quasi tutti avranno la FTTC. Come se non bastasse, in diverse aree ormai ex bianche, anche Open Fiber ha annunciato l'inizio imminente dei lavori, pertanto passeranno da non avere nulla/solo ADSL, ad avere FTTC 100 o 200 Mega e FTTH 1000 Mega Open Fiber. Più fortunati di così :D

Yramrag
23-03-2020, 14:48
Di fatto possiamo dire che le aree bianche praticamente non esistono quasi più, dato che a breve quasi tutti avranno la FTTC.

Bisogna vedere come l'avranno: un cabinet a 2 km non ti fa certo fare i salti di gioia :asd:

Hirpus2707
23-03-2020, 14:55
Di fatto possiamo dire che le aree bianche praticamente non esistono quasi più, dato che a breve quasi tutti avranno la FTTC. Come se non bastasse, in diverse aree ormai ex bianche, anche Open Fiber ha annunciato l'inizio imminente dei lavori, pertanto passeranno da non avere nulla/solo ADSL, ad avere FTTC 100 o 200 Mega e FTTH 1000 Mega Open Fiber. Più fortunati di così :D

Esatto, ed infatti sono un po' confuso!
Il mio paese è sede di "Punto di raccolta" (chiamiamola centrale per semplificare) e nei vari paesi confinanti al mio sono stati fatti dei lavori da parte di OF. Nel mio ancora nulla ma, quando avranno ottenuto tutti i permessi per il Punto di raccolta credo passeranno anche la fibra.

A questo punto il mio attuale gestore, cliente di OF, si troverebbe in vantaggio ma nel frattempo Tim avrà già fatto man bassa di contratti.

Aspettiamo un altro po', ne è già passato tanto...

Bigbey
23-03-2020, 14:57
Bisogna vedere come l'avranno: un cabinet a 2 km non ti fa certo fare i salti di gioia :asd:

Anche questo è vero :D :D


Ho scoperto che il mio armadio sembra catalogato come 200 mega. In 17a aggancio circa 50 mega essendo a 600 metri, avrebbe senso chiedere un upgrade a 35b?

Qualcosa guadagni (non raddoppi ovviamente la banda), ma non con Tim. Tim per distanze superiori a 550 metri e 99 centimetri, appioppa il profilo 30/3 (30 Mega in Download e 3 Mega in Upload). Pertanto nel tuo caso rimanendo con Tim, devi rimanere col profilo 17a. Per il 35b, dovrai affidarti ad altro gestore, se ti copre.

OUTATIME
23-03-2020, 14:58
Esatto, ed infatti sono un po' confuso!
Il mio paese è sede di "Punto di raccolta" (chiamiamola centrale per semplificare) e nei vari paesi confinanti al mio sono stati fatti dei lavori da parte di OF. Nel mio ancora nulla ma, quando avranno ottenuto tutti i permessi per il Punto di raccolta credo passeranno anche la fibra.

A questo punto il mio attuale gestore, cliente di OF, si troverebbe in vantaggio ma nel frattempo Tim avrà già fatto man bassa di contratti.

Aspettiamo un altro po', ne è già passato tanto...
Ne abbiamo parlato nel thread dedicato: OF ha sforbiciato un bel po' in area bianca, senza che comparisse da nessuna parte. Ormai la FTTH OF in area bianca è tutt'altro che scontata.

elgabro.
23-03-2020, 15:51
Ne abbiamo parlato nel thread dedicato: OF ha sforbiciato un bel po' in area bianca, senza che comparisse da nessuna parte. Ormai la FTTH OF in area bianca è tutt'altro che scontata.

esatto anche il mio comune è stato tagliato. A questo punto speriamo che nelle prossime consultazioni il mio civico passi in area grigia, altrimenti la FTTH non la vedrò mai.

SiMcarD
23-03-2020, 16:53
@SiMcarD: Dovrebbe essere il Plus a pagamento si, fattelo disattivare dall'assistenza social di Tim.

L'operatore mi ha risposto così:

"Ciao, ti informo che il servizio Timvision è incluso nella tua offerta e non è possibile cessarlo. Resto a tua disposizione."

Per me non ha capito una mazza.
Comunque nella bolletta non c'è scritto da nessuna parte che è il PLUS.

Bigbey
23-03-2020, 16:58
@SiMcarD: Non ha capito:muro: ...comunque l'addebito del Tim Vision solo quello è, a menochè tu non abbia acquistato qualche contenuto a pagamento...quindi non si scappa....o Tim Vision Plus o contenuto a pagamento acquistato (magari per errore).

MiloZ
23-03-2020, 17:53
Ancora qualche problemino sui link esteri verso NTT con TIM a partire dal pomeriggio (non si risolve cambiando IP), niente di trascendentale comunque:

Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 15 ms 4 ms 4 ms 172.17.104.58
4 9 ms 8 ms 6 ms 172.17.106.238
5 14 ms 10 ms 10 ms 172.19.184.68
6 10 ms 9 ms 9 ms 172.19.177.24
7 13 ms 11 ms * etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 11 ms 10 ms 10 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
9 55 ms 54 ms 54 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
10 75 ms 75 ms 74 ms ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
11 70 ms 69 ms 69 ms ae-7.r03.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.2.103]
12 76 ms 77 ms 77 ms 213.198.92.58
13 81 ms 80 ms 83 ms nlrtm1-rt001i.i3d.net [109.200.218.72]
14 76 ms 75 ms 75 ms nlrtm1-rt004i.i3d.net [109.200.218.165]
15 78 ms 78 ms 79 ms www.i3d.net [31.204.146.148]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 172.17.104.102
4 8 ms 6 ms 5 ms 172.17.106.102
5 11 ms 10 ms 10 ms 172.19.184.68
6 10 ms 10 ms 9 ms 172.19.177.24
7 * 12 ms 11 ms etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 11 ms 10 ms 17 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
9 56 ms 54 ms 55 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
10 76 ms 74 ms 75 ms ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
11 79 ms 76 ms 77 ms ae-0.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.55]
12 81 ms 78 ms 76 ms 212.119.24.218
13 83 ms 84 ms 84 ms ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.70]
14 81 ms 81 ms 81 ms www.xch.nl [93.184.96.73]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 5 ms 172.17.104.62
4 6 ms 5 ms 7 ms 172.17.106.98
5 11 ms 9 ms 9 ms 172.19.184.70
6 11 ms 10 ms 9 ms 172.19.177.20
7 * * 11 ms etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 10 ms 11 ms 9 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
9 53 ms 54 ms 55 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
10 67 ms 67 ms 68 ms ae-1.r01.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.5.82]
11 * 67 ms 64 ms ae-6.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
12 68 ms 70 ms 70 ms ae-8.r01.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.6.51]
13 64 ms 74 ms 67 ms 213.198.82.130
14 70 ms 72 ms 70 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.252.22]
15 145 ms 144 ms 141 ms ddos-mitigation.dc1.nbg1.hetzner.com [88.198.247.253]
16 70 ms 68 ms 66 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
17 72 ms 72 ms 73 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]

Traccia completata.

Per il resto mi sembra vada bene. La banda è ok.

Tra i vari ISP che tengo sotto controllo (8 provider diversi) TIM è quello che sta soffrendo un pò di più. I piccoli ISP su OpenFiber non hanno avuto il benchè minimo calo di performance in questo periodo particolare (e non usando quasi punto TI Sparkle nel routing estero neppure saturazioni verso NTT o altre reti Tier1, perchè il problema è sulla rete globale Sparkle come si evince anche dal loro Looking glass).

Wind qualche scricchiolio sui link esteri ma mi sembra già tutto rientrato molto rapidamente.

Vodafone e Fastweb, leggendo qualche commento in giro, a naso potrebbero aver avuto qualche "congestione" tipo TIM\Wind sempre nei collegamenti internazionali, ma non saprei ad oggi la situazione precisa non avendoli sottomano.

Nel complesso direi che la situazione non è cosi tragica, anche dovesse perpetrarsi per qualche settimana su questo livello. Ovviamente si spera che tutto torni alla normalità il prima possibile. :)

MORBO
23-03-2020, 18:05
Confermo. Mercoledì scorso improvvisamente il mio paese è risultato in attivazione per il mese di aprile 2020, mentre facendo una verifica poco fa risulto già attivabile. L'armadio era pronto da quasi tre anni….

Ho notato solo che tra quelli delle altre volte e l'aggiornamento di oggi ne hanno messi già più di 5000 in attivazione ma da me ci sono sempre ancora le centrali e non gli armadi...sperem :D

giospecial80
23-03-2020, 19:02
non ho ricevuto nessuna fattura nè cartacea e nè online e sono cliente dal 6 febbraio...... Al 187 in tutte le salse non mi danno risposte, oggi ho insistito anche su facebook e twitter, ancora nessuna risposta..... Non vorrei ritrovarmi a pagare tre mesi o più insieme.

Bigbey
23-03-2020, 19:03
@giospecial80: Se entri nel vecchio MyTimFisso, trovi la fattura? Controlla qui sotto, sezione "La mia Fattura":

https://auth.tim.it/dcareg/public/login

P.S.: Se dopo esser entrato non ti carica la pagina, ricaricala e comparirà tutto.

giospecial80
23-03-2020, 19:13
@giospecial80: Se entri nel vecchio MyTimFisso, trovi la fattura? Controlla qui sotto, sezione "La mia Fattura":

https://auth.tim.it/dcareg/public/login

P.S.: Se dopo esser entrato non ti carica la pagina, ricaricala e comparirà tutto.

no non trovo la fattura mi dice non risulta al momento alcuna fattura

Bigbey
23-03-2020, 19:19
@giospecial80: Allora niente, devi solo attendere. Ti caricheranno quindi il periodo 6-29 Febbraio + 1-31 Marzo, quando e se ti uscirà ad Aprile. Tu comunque monitora almeno 1 volta a settimana il MyTimFisso.

Braccop
23-03-2020, 21:28
domanda per voi:

oggi hanno attivato il mio armadio dopo ben 3 anni che era finito ma bloccato.

ho fatto richiesta di attivazione telefonicamente perche' il sito non dava ancora la copertura e perche' comunque per avere l'offerta senza modem bisogna fare cosi'.

l'operatore mi ha detto che potevo attivare solo la 100, vabe', ma sul sito ora mi dice tecnologia EVDSL. (quindi 35b)

c'e' modo di fargli mettere il profilo 200? (distanza netmap 426m) devo richiamare il 187, chiederlo al tecnico quando fara l'attivazione?

Bigbey
23-03-2020, 21:32
@Braccop: Il profilo è una cosa puramente commerciale, il tecnico che viene attiva la linea e basta. Comunque il 187 attiva quello che vede a sistema, secondo me il telefonista si sarà sbagliato. Se il tuo armadio risulta a 200 Mega, allora avrai il profilo 35b della 200 Mega.

Braccop
23-03-2020, 21:50
@Braccop: Il profilo è una cosa puramente commerciale, il tecnico che viene attiva la linea e basta. Comunque il 187 attiva quello che vede a sistema, secondo me il telefonista si sarà sbagliato. Se il tuo armadio risulta a 200 Mega, allora avrai il profilo 35b della 200 Mega.

mah non mi pare sia cosi'... ad un mio amico e' successa la stessa cosa e non c'e' verso che vogliano attivargli il 35b... gli dicono sempre "ok te lo attiviamo" e poi dopo un po gli rispondono che non e' possibile attivarlo

l'armadio e' 200 e sul sito gli da copertura evdsl...

Bigbey
23-03-2020, 22:10
@Braccop: Nel senso che il tecnico che viene a casa, non può far nulla.

Dopodichè ogni linea è una storia a sè. Bisogna vedere se il tuo amico per i sistemi Tim si trova oltre la soglia di 550 metri, se becca telefonisti capre, se ci sono problematiche di altra natura sulla sua utenza e mille altri motivi.

Se non ci sono particolari problemi e se si è entro 550 metri dall'armadio, il profilo 35b della 200 Mega viene attivato benissimo.

OUTATIME
23-03-2020, 22:34
domanda per voi:

oggi hanno attivato il mio armadio dopo ben 3 anni che era finito ma bloccato.

ho fatto richiesta di attivazione telefonicamente perche' il sito non dava ancora la copertura e perche' comunque per avere l'offerta senza modem bisogna fare cosi'.

l'operatore mi ha detto che potevo attivare solo la 100, vabe', ma sul sito ora mi dice tecnologia EVDSL. (quindi 35b)

c'e' modo di fargli mettere il profilo 200? (distanza netmap 426m) devo richiamare il 187, chiederlo al tecnico quando fara l'attivazione?
Congratulazioni! :mano:
Ad Aprile dovrei riuscire a fare come te....

Braccop
23-03-2020, 23:18
Congratulazioni! :mano:
Ad Aprile dovrei riuscire a fare come te....

speriamo :mano:

haggis
24-03-2020, 09:28
buonasera a tutti

casualmente ho scoperto che l'armadio al quale sono collegato è stato di recente aggiornato da 100M a 200M.

Ho un vecchio contratto per cui pago un contributo velocità, attualmente il modem aggancia 67/21.6.

Ho contattato il supporto twitter per chiedere se è possibile avere l'upgrade a 200M, ma ancora non ho ricevuto risposta.

Il modem in dotazione -comodato d'uso- è il technicolor bianco, quindi immagino non supporti la 200M.
Come devo muovermi?
Mi conviene chiedere anche un cambio di offerta? -attualmente pago circa 45€ al mese-
Che modem dovrebbero spedirmi?
(ovviamente, sempre se non è richiesto un intervento del tecnico, in tal caso rimando senza alcun dubbio tutto)

Fabio mi ha risposto che le infrastrutture di zona non supportano 200 M/s.
Eppure il file excel dice il contrario, sono certo del numero dell'armadio e la centrale è attiva a 200 da tempo, possibile si sbagli?

MORBO
24-03-2020, 13:07
Altra domanda per voi:

Ho visto che stamattina alcune testate riportano l'elenco dei 700 comuni sbloccati per emergenza coronavirus, fra cui il mio comune non compare, però è stato programmato nei file tim.
Rischio di rimanere fregato?

Bigbey
24-03-2020, 13:17
@MORBO: No e consiglio di non fare affidamento a tale lista.

Come detto, Tim attiverà 5000 armadi entro il 30 Aprile, ogni giorno i tecnici di strada collaudano tantissimi armadi...pertanto fate affidamento esclusivamente a fibermap.it controllandolo una volta a settimana:

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

maxik
24-03-2020, 13:46
Domanda velocissima (non sono cliente TIM e percui mi sarò perso quello)
Quale emergenza coronavirus? In cosa consiste questo sblocco? Attivano nuovi armadi per la VDSL o si intende un upgrade di 100 a 200 mega? O entrambi?


EDIT: Visto ora sulla pagina precedente - pardon!

MORBO
24-03-2020, 14:05
@MORBO: No e consiglio di non fare affidamento a tale lista.

Come detto, Tim attiverà 5000 armadi entro il 30 Aprile, ogni giorno i tecnici di strada collaudano tantissimi armadi...pertanto fate affidamento esclusivamente a fibermap.it controllandolo una volta a settimana:

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map Bene grazie.

Bigbey
24-03-2020, 14:30
@gpvecchi: Basta andare sul sito Tim e verificare la copertura, simulando di essere nuovi clienti (alias selezionare "voglio attivare una nuova linea fissa"). Se ti escono velocità intorno a 30 Mega in Download e a 3 Mega in Upload, avrai il profilo 30/3 appioppato, se cambierai offerta:

https://www.tim.it/verifica-copertura/


....e dunque, dovrai migrare ad altro gestore.

Hirpus2707
24-03-2020, 15:51
Dipende. Se coprono già la tua centrale, entro 1 mesetto circa arriveranno anche loro a coprirti in VULA. Verifica i siti relativi di tutti gli altri Operatori, simulando di essere nuovo cliente (dunque metti NO quando ti chiedono se hai già una linea telefonica)...da lì verifichi la copertura aggiornata.

Se invece non coprono la tua centrale, allora al momento solo Tim ti coprirà in FTTC.

Un amico con la mia stessa compagnia ha chiamato per chiedere lumi, e la risposta è stata che non prevedono per il momento di attivare la FTTC.
Neanche Tiscali copre, mentre Fastweb è già attrezzata per la evdsl.

Ora, essendo a 650mt dall'armadio la TIM mi attiverebbe la 30/3, certamente migliore della attuale adsl 12/1 ma, considerando le penali e spese modem da pagare per uscire dal mio attuale contratto mi costringono a rimanere come sto, sperando che OF si dia una mossa per onorare la gara vinta. Saluti

Braccop
24-03-2020, 16:40
domanda per voi:

oggi hanno attivato il mio armadio dopo ben 3 anni che era finito ma bloccato.

ho fatto richiesta di attivazione telefonicamente perche' il sito non dava ancora la copertura e perche' comunque per avere l'offerta senza modem bisogna fare cosi'.

l'operatore mi ha detto che potevo attivare solo la 100, vabe', ma sul sito ora mi dice tecnologia EVDSL. (quindi 35b)

c'e' modo di fargli mettere il profilo 200? (distanza netmap 426m) devo richiamare il 187, chiederlo al tecnico quando fara l'attivazione?

aggiornamento della mia situazione (per la serie cominciamo bene)

ieri ho controllato l'area mytim e non risultava nessuna richiesta/ordine. stanotte hanno cambiato totalmente l'area mytim e stamattina tolto la possibilita' di parlare con un operatore del 187.

ho scritto quindi su twitter, e mi e' stato detto che non c'e' nessuna richiesta di attivazione fibra per la mia linea -________-

ora sto facendo fare la richiesta via twitter, purtroppo anche li si rifiutano di vendermi la 200 mega nonostante il sito indichi chiaramente EVDSL

ercolino
24-03-2020, 17:36
Ciao a tutti :)

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/la-connessione-ultrabroadband-tim-ha-raggiunto

gnomo1984
24-03-2020, 20:32
Buonasera a tutti.
Stanno per attivarmi la FTTC e avrei qualche domanda sull'impianto telefonico che ho ora.
Io dovrei tenere attive le altre prese analogiche di casa, per questione di "raggiungimento stanze".
Può dare problemi lo "sdoppiamento" fatto all'inizio del cavo?
Per tenere attive le altre prese, dovrei fare un ribaltamento?
Grazie.

Yrbaf
24-03-2020, 20:40
Dipende dove vuoi mettere il router.
Se dove sta il PC allora si lo sdoppiamento ti darà problemi (prestazioni ridotte rispetto al max, ma per funzionare funzionerà) e perderai il telefono al piano di sotto (ma puoi anche compensare con un cordless se non vuoi fare troppi lavori).

In prima pagina dovresti trovare sufficienti consigli sul da farsi.

om@rk
24-03-2020, 21:27
Ciao a tutti :)

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/la-connessione-ultrabroadband-tim-ha-raggiunto

Ciao, ma esattamente cosa comporterebbe?

Perchè tra i comuni c'è pure il mio che è stato già interamente cablato in FTTC 100 mega più di 4 anni fa, di cui metà cabinet aggiornati in seguito a 200 mega.
Io ovviamente sono nel 50% sfigato rimasto a 100.

Significa che porteranno altri armadi a 200? Perchè negli Excel non risulta pianificato nulla.
Quindi perchè il mio comune è presente in quella lista?

Bigbey
24-03-2020, 21:30
@om@rk: Alcuni armadi di quei comuni, verranno portati a 200 Mega ma attenzione, non sappiamo quanti e quali saranno.

om@rk
24-03-2020, 21:40
@om@rk: Alcuni armadi di quei comuni, verranno portati a 200 Mega ma attenzione, non sappiamo quanti e quali saranno.

Grazie. Eh per carità figuriamoci ormai ho perso le speranze.
Che poi da me almeno stando ai dati excel su 60 armadi nè hanno portati 25 tutti insieme a 200 ormai ben 3 anni fa e poi da allora solo altri 3-4.
Non capisco il senso.

Ah potreste chiarirmi una cosa? Il numero del mio armadio è il 35 quindi sulla lista excel a quale corrisponde di questi due?

1) CLLLI ONU: CECIITAK035
ID Sede ONU: 58602G_38

2) CLLLI ONU: CECIITAK039
ID Sede ONU: 58602G_35

Bigbey
24-03-2020, 21:55
@om@rk: Il tuo armadio è il n. 2, ovvero 58602G_35.

om@rk
24-03-2020, 22:01
@om@rk: Il tuo armadio è il n. 2, ovvero 58602G_35.

Ah grazie, avevo sempre creduto che fosse il primo per via di quel CECIITAK035.
Ma allora il CLLLI ONU cosa indica?

Bigbey
24-03-2020, 22:06
@om@rk: La centrale dalla quale proviene la fibra che collega l'armadio ad essa.

om@rk
24-03-2020, 22:15
@om@rk: La centrale dalla quale proviene la fibra che collega l'armadio ad essa.

Perdonami sono stato poco chiaro, quello che intendevo chiedere in realtà era cosa indicano quindi i numeri vicino alla sigla CECIITAK visto che non sono quelli i numeri degli armadi come io erroneamente credevo.

zdnko
24-03-2020, 22:48
Perdonami sono stato poco chiaro, quello che intendevo chiedere in realtà era cosa indicano quindi i numeri vicino alla sigla CECIITAK visto che non sono quelli i numeri degli armadi come io erroneamente credevo.

E' un progressivo delle varie onu della sede olt, svincolato dal numero armadio (che può anche essere di una centrale non sede olt).

om@rk
24-03-2020, 22:51
Ok chiaro grazie a tutti:D

MuroRotondo
25-03-2020, 10:46
Buongiorno, vorrei attivare un'offerta FTTC dato che il mio cabinet è stato finalmente attivato. Qualcuno sa se il modem TIM Hub lo inviano tramite corriere o è obbligatorio far venire in casa un tecnico che ti porta il modem? In questo momento vorrei evitare di fare entrare in casa persone per i motivi che potete immaginare. Al momento ho ADSL, non ho prese da ribaltare perché ho solo la prima presa collegata al filo che arriva dalla chiostrina collocata sulla facciata di casa. Altri consigli per evitare fregatura nascoste sono bene accetti, grazie in anticipo!

Bigbey
25-03-2020, 11:15
@MuroRotondo: Negli upgrade ADSL>FTTC, il tecnico viene obbligatoriamente anche a casa (in questo periodo, verrà con guanti e mascherina come da disposizioni aziendali), ma basta rispettare delle semplici norme:

- Essere da solo nella stanza, assieme al tecnico (niente genitori, altre persone);

- Mantenere le finestre aperte per tutta la durata dell'intervento;

- Stare ad almeno 1 metro di distanza dal tecnico ed evitare ogni sorta di saluto, stretta di mano o contatto con egli;

- Se si ha una mascherina, indossarla.

Tutto ciò per salvaguardare la propria salute e quella del tecnico.


Dopodichè, se richiederai la Tim Super con modem incluso pari a 5 Euro/mese x 4 anni, te lo porterà lui e lo installerà lui. Diversamente se richiederai la promo senza modem (ribadendolo 100 volte al telefonista), verrà semplicemente a fare lo switch e via.

Io ti consiglio di farla senza modem, in quanto i Tim Hub li trovi sulla baia a 50 Euro circa, ma soprattutto ti eviti il relativo vincolo a rimanere in Tim sino al 2024.

MuroRotondo
25-03-2020, 13:34
@MuroRotondo: Negli upgrade ADSL>FTTC, il tecnico viene obbligatoriamente anche a casa (in questo periodo, verrà con guanti e mascherina come da disposizioni aziendali), ma basta
...
Dopodichè, se richiederai la Tim Super con modem incluso pari a 5 Euro/mese x 4 anni, te lo porterà lui e lo installerà lui. Diversamente se richiederai la promo senza modem (ribadendolo 100 volte al telefonista), verrà semplicemente a fare lo switch e via.

Io ti consiglio di farla senza modem, in quanto i Tim Hub li trovi sulla baia a 50 Euro circa, ma soprattutto ti eviti il relativo vincolo a rimanere in Tim sino al 2024.
Innanzitutto grazie per gli utili consigli. Quindi anche se il modem lo compro io sulla "baia" dovrà comunque venire un tecnico in casa o ho capito male? Ricordo che esisteva il kit fai da te una volta, non è più fattibile?

Bigbey
25-03-2020, 13:37
@MuroRotondo: Non esiste più il Kit autoinstallante. Il tecnico ora viene gratuitamente e obbligatoriamente a casa.

Masami
25-03-2020, 14:46
Buonasera, dopo un calvario di 2 anni con Fttc a 30/3 che poi erano 25/3 mi sono deciso a cambiare provider. Le rate restanti della tim expert vanno pagate comunque o c'è qualche strada per evitarle? Grazie

destro84
25-03-2020, 15:40
Buon pomeriggio a tutti.

Faccio seguito alle varie domande emerse in questi giorni in merito alla pubblicizzazione dell'upgrade gratuito al profilo 35b per coloro i quali ne sono coperti e che sono invece attestati con profilo 17a (programma rientrante nel decreto cura Italia).

Dopo aver letto attentamente i primi post del 3d veramente ricchi di tutto il necessario sono ad esporvi la mia domanda.

Ho verificato e sono ufficialmente coperto da EVDSL (secondo quanto emerge da diverse fonti tra le quali excel di tim che conferma il mio VULA supporti i 200 o ad esempio fibermap che conferma copertura EVDSL a 200). Per la cronaca il mio armadio è (TRVIITAT051 - 42201E_09). Mi trovo a circa 300 metri scarsi dall'armadio e appena sottoscritta la 100 mega agganciavo 88 mega. Ora, mio malgrado la saturazione della rete, ne aggancio solamente 53 in dwn e 20 in up.

Inoltre come contrattualizzazione commerciale ho la TIM CONNECT XDSL (che da quanto appreso dalle prime pagine, comprenderebbe già i 200 mega all'interno dell'offerta qualora disponibile chiaramente). Ho modem TIM HUB che pare supporti pienamente il profilo a 200 mega.

Dopo vari tentativi falliti tramite il 187, i quali fanno gli gnorry circa la comunicazione di upgrade gratuito e circa la possibilità di fare l'upgrade fisicamente, sono a chiedervi se sapete dirmi come posso fare a richiedere sto benedetto passaggio al profilo 35b. Se chiamo l'assistenza tecnica mi dicono che devo parlare con il commerciale e viceversa. Mi rimbalzano ognidove...

Grazie mille

Bigbey
25-03-2020, 15:55
@destro84: L'unica maniera attualmente valida per upgradare a 200 Mega è quello di passare a Tim Super a 29,90 Euro/mese (+ eventuali rate trascinate che hai in essere). Promo da richiedere via social.

pompeo2k4
25-03-2020, 15:58
Bigbey, per chi ha già la tim super a 100, in caso di upgrade a 200 del proprio armadio, può richiedere (tramite social che è il canale più efficiente) tranquillamente il passaggio a 200 senza costi aggiuntivi giusto?

Bigbey
25-03-2020, 16:06
Buonasera, dopo un calvario di 2 anni con Fttc a 30/3 che poi erano 25/3 mi sono deciso a cambiare provider. Le rate restanti della tim expert vanno pagate comunque o c'è qualche strada per evitarle? Grazie

Vanno pagate.


Bigbey, per chi ha già la tim super a 100, in caso di upgrade a 200 del proprio armadio, può richiedere (tramite social che è il canale più efficiente) tranquillamente il passaggio a 200 senza costi aggiuntivi giusto?


Si per chi ha già la Tim Super, basta invece solo martellare l'assistenza social e 187, finchè con un banale clic non cambiano il profilo.

Dynamite
25-03-2020, 16:07
Ma per chi ha la Connect XDSL con opzione massima velocità (che tra l'altro costa 5 euro al mese) il passaggio a 35b in caso di upgrade armadio non dovrebbe essere automatico?

Bigbey
25-03-2020, 16:08
@Dynamite: In teoria si, ma nella pratica ti costringono attualmente a sottoscrivere la Tim Super a 29,90 Euro/mese.

destro84
25-03-2020, 16:36
@destro84: L'unica maniera attualmente valida per upgradare a 200 Mega è quello di passare a Tim Super a 29,90 Euro/mese (+ eventuali rate trascinate che hai in essere). Promo da richiedere via social.

Quindi quanto affermato nei primi post:
<<TIM CONNECT XDSL

Piccolo preambolo prima di entrare nei dettagli. Con queste nuove offerte TIM dal 14 gennaio 2019 ha semplificato e chiarito il tutto, ora ci sono Connect ADSL, Connect XDSL e Connect FIBRA, a noi interessa la XDSL che altro non e' che la FTTC/VDSL. Vediamo alcuni punti cardine di questa nuova offerta:

PRO
Non c'e' piu' l'opzione massima velocita', ovvero la distinzione tra 100 e 200 mega che era a pagamento, adesso si attivano direttamente le offerte con la massima velocita' disponibile al proprio indirizzo.>>

Non è corretto... Ho capito bene?

Bigbey
25-03-2020, 16:41
@destro84: Se leggi la data nella quale sono stati scritti quei messaggi, capisci tutto.

destro84
25-03-2020, 16:58
@destro84: Se leggi la data nella quale sono stati scritti quei messaggi, capisci tutto.

No no chiaro ;) era solo per conferma! Grazie mille :) @Bigbey

Braccop
25-03-2020, 18:42
aggiornamento della mia situazione (per la serie cominciamo bene)

ieri ho controllato l'area mytim e non risultava nessuna richiesta/ordine. stanotte hanno cambiato totalmente l'area mytim e stamattina tolto la possibilita' di parlare con un operatore del 187.

ho scritto quindi su twitter, e mi e' stato detto che non c'e' nessuna richiesta di attivazione fibra per la mia linea -________-

ora sto facendo fare la richiesta via twitter, purtroppo anche li si rifiutano di vendermi la 200 mega nonostante il sito indichi chiaramente EVDSL

ulteriore aggiornamento della mia situazione. il tizio di twitter prima mi dice che c'e' un'anomalia nell'ordine, poi mi dice che sta proseguendo.

nulla viene visualizzato sull'area mytim. riesco a parlare con un operatore del 187 che mi informa che non c'e' proprio nessun ordine. :muro: :muro: :muro:

provo a fare la richiesta tramite altri canali perche' qui non se ne esce

Delsolar
25-03-2020, 18:57
Il mio armadio è sempre stato a 200mb e ho l'opzione massima velocità, adesso sto usando il sercom vd625 che supporta 100mb. Se prendo il tim hub avrò automaticamente la 200mb?

Braccop
25-03-2020, 19:03
Il mio armadio è sempre stato a 200mb e ho l'opzione massima velocità, adesso sto usando il sercom vd625 che supporta 100mb. Se prendo il tim hub avrò automaticamente la 200mb?

quanto sei distante dall'armadio? perche da mia esperienza se sei oltre 350m si rifiutano di darti il profilo a 200

MuroRotondo
26-03-2020, 06:00
@Bigbey Grazie per la risposta. Peccato che il kit non ci sia più in questo momento sarebbe la soluzione ideale per tutti, tecnici e clienti.

Braccop
26-03-2020, 12:05
ulteriore aggiornamento della mia situazione. il tizio di twitter prima mi dice che c'e' un'anomalia nell'ordine, poi mi dice che sta proseguendo.

nulla viene visualizzato sull'area mytim. riesco a parlare con un operatore del 187 che mi informa che non c'e' proprio nessun ordine. :muro: :muro: :muro:

provo a fare la richiesta tramite altri canali perche' qui non se ne esce

ulteriore aggiornamento: rifatta richiesta tramite un gentile ragazzo che lavora come commerciale tim, ad ora ancora nessuna traccia della richiesta nella mia area riservata...

se domani al 187 mi dicono ancora che non risulta nessuna richiesta valutero' il passaggio ad altro operatore...

*VAIO*
26-03-2020, 12:58
Scusate un'informazione. Di recente sono passato dalla FTTC di TIM alla FTTH di Tiscali Open Fiber. Della vecchia linea TIM mi hanno detto che devo solo continuare a pagare le rate del contributo di attivazione della mia vecchia offerta TIM Connect XDSL Gold. Ora giustamente mi hanno disattivato la linea TIM ma con quella anche il mio profilo, quindi ora non riesco più ad entrare nella mia area personale TIM per controllare le bollette. Come faccio a vedere in anteprima le prossime bollette da pagare? Perchè pago con RID bancario e non mi fido molto di TIM, non vorrei che mi addebitano costi non dovuti.

Bigbey
26-03-2020, 13:51
@*VAIO*: Quando migri o cessi la linea, Tim stacca la domiciliazione. Pertanto se ti invierà un'unica fattura di chiusura con tutte le rate restanti bene, altrimenti ogni mese ti invierà un bollettino con solo la rata mensile + 0,65 Euro di spese spedizione fattura cartacea.

giponino
26-03-2020, 15:10
Ciao a tutti, il mio comune è comparso nell'elenco dei comuni in cui TIM nei prossimi giorni porterà la FTTC (è un'area bianca, era in progetto con Open Fiber per la metà dell'anno scorso e ad ora dice 2021...aspetta e spera...), però il mio armadio (se lo ricordo bene da i tempi di Fibrapp) non compare nell'excel di TIM degli armadi pianificati.
E' possibile? Ora che Fibrapp non c'è più e fibermap e planetel non mostrano più il nome dell'armadio, c'è un altro modo per risalirci?

Grazie
Matteo

Bigbey
26-03-2020, 15:13
@giponino: Si, da qui:

http://verificacopertura.it/

giponino
26-03-2020, 15:22
Ciao, ho verificato e compare solo il nome della centrale e non dell'armadio!

Matteo

giovanni69
26-03-2020, 15:23
l'armadio potrebbe essere il numero dopo il segno _

giponino
26-03-2020, 15:34
Eh no ma non c'è proprio...sul sito verificacopertura.it se clicco sul + relativo a ADSL ATM esce
Tipo: Centrale
Identificativo armadio o centrale: MAGEITAA

Ma non indica l'armadio, che c'è di sicuro di mezzo (e so bene dove è) e mi ricordo essere indicato anche su Fibrapp.

Bigbey
26-03-2020, 16:03
@giponino: L'armadio te lo indica nella prima scheda "VDSL". Se non hai ancora FTTC attiva/pianificata, ovviamente non ti fa comparire alcun armadio. Solo a FTTC attiva/pianificata poi, ti comparirà l'identificativo armadio in tale scheda.

marco2bb2
26-03-2020, 18:03
@giponino: Si, da qui:

http://verificacopertura.it/

Ma in quel sito le informazioni non sono aggiornate da tempo... Dando il mio indirizzo mi dice "disponibile a breve" la 100 e NO EVDSL.

In realtà da due anni c'è la 100, e da uno la 200 ....

Bigbey
26-03-2020, 18:12
Bhe si qualche bug può esserci, ma dato che Fibrapp è stata chiusa, dobbiamo accontentarci di ciò che abbiamo. Un altro sito che fa vedere l'ID del proprio armadio è anche:

http://www.getby.it/verifica-copertura/

Cliccando sulla voce "Dettagli" di fianco VDSL 100/20M>Nome elemento di rete.

Quindi di accessibile al pubblico abbiamo solo http://verificacopertura.it/ e questo di cui sopra "getby.it".

marco2bb2
26-03-2020, 18:33
Bhe si qualche bug può esserci, ma dato che Fibrapp è stata chiusa, dobbiamo accontentarci di ciò che abbiamo. Un altro sito che fa vedere l'ID del proprio armadio è anche:

http://www.getby.it/verifica-copertura/

Cliccando sulla voce "Dettagli" di fianco VDSL 100/20M>Nome elemento di rete.

Quindi di accessibile al pubblico abbiamo solo http://verificacopertura.it/ e questo di cui sopra "getby.it".

Ok, questo per la mia zona è decisamente aggiornato, lo consiglierei maggiormente rispetto a verifica-copertura.

*VAIO*
26-03-2020, 18:44
@*VAIO*: Quando migri o cessi la linea, Tim stacca la domiciliazione. Pertanto se ti invierà un'unica fattura di chiusura con tutte le rate restanti bene, altrimenti ogni mese ti invierà un bollettino con solo la rata mensile + 0,65 Euro di spese spedizione fattura cartacea.

Ah ok perfetto. Siamo rimasti con TIM che continuerò a pagare le rate fino alla naturale scadenza. Quindi mi arriveranno i bollettini mensili e non più il pagamento automatico tramite RID bancario. Meglio così, così in caso di addebiti illeciti non li pagherò. Grazie.

fabiossdevil
26-03-2020, 21:14
Qualcuno sa che cifra viene addebitata se non restituisco il modem tim in comodato d&rsquo;uso gratuito?
Vorrei cambiare operatore .. se non mi addebitano troppo me lo rivendo o lo tengo come modem di scorta

Bigbey
26-03-2020, 21:22
@fabiossdevil: 25 Euro per i modem in comodato d'uso gratuito non restituiti, ma alcuni non hanno mai ricevuto tale addebito, quindi se sei fortunato 0 Euro.

fabiossdevil
26-03-2020, 21:29
Quasi quasi me la rischio . Non ricordo ma è compatibile 100% solo con tim o si può usare anche con qualunque altro gestore? Anche per il VoIP intendo

Bigbey
26-03-2020, 21:55
@fabiossdevil: Dipende di quale modem parliamo. Se parliamo dei Technicolor TG789vac v2 o DGA4130 o Sercomm VD625 o Tim Hub si, basta che siano aggiornati alla versione software 2.0 o superiore, per essere compatibili con linee di altri Operatori.

fabiossdevil
26-03-2020, 22:08
@fabiossdevil: Dipende di quale modem parliamo. Se parliamo dei Technicolor TG789vac v2 o DGA4130 o Sercomm VD625 o Tim Hub si, basta che siano aggiornati alla versione software 2.0 o superiore, per essere compatibili con linee di altri Operatori.


Si è il technicolor , quello bianco. Perfetto grazie :)

*VAIO*
26-03-2020, 22:49
Qualcuno sa che cifra viene addebitata se non restituisco il modem tim in comodato d&rsquo;uso gratuito?
Vorrei cambiare operatore .. se non mi addebitano troppo me lo rivendo o lo tengo come modem di scorta

Io per sicurezza l'ho restituito, anche perchè in rete avevo letto che alcuni si sono trovati addebiti molto grossi per non aver restituito il modem TIM, ma magari ora le cose sono cambiate. Ma tanto io lo usavo in cascata solo per la fonia.

`CrAcK`
27-03-2020, 11:12
Buongiorno a tutti, ho una linea FTTC VULA (con Fastweb) che dall'oggi all'indomani ha iniziato ad avere seri problemi di stabilità. Premetto che ho la linea telefonica da meno di un anno (è stato posato un nuovo cavo che va dalla chiostrina, derivata seconda, fino alla prima ed unica presa di casa) e per i primi mesi nessun problema agganciando una portante di 148/21. Nel corso dei mesi, a fronte di nuove attivazioni, la portante è scesa inevitabilmente per il problema della diafonia attestandosi su una portante di 110/21 e fin qui niente da dire. Nelle ultime settimane, in modo del tutto casuale durante la giornata, la linea diventa del tutto instabile... tantissimi errori non correggibili (arrivando anche a 275 in una sola ora secondo quanto riporta il dettaglio del mio FritzBox) e portante che non riesce a stare su neanche per 10 secondi. Portanti completamente sballate del tipo 90/1 e così via... il problema è che questi fenomeni di disturbo non sono ricorsivi ne nei giorni (ci sono giorni dove la linea è perfetta 110/21 con 0 errori e non avvengono disconnessioni) e giorni che per diverse ore sono impossibilitato ad usare internet in quanto si disconnette continuamente. Ovviamente ho provato più volte a contattare Fastweb con la speranza che esca il tecnico a verificare la linea (possibile che attivando un nuovo contratto hanno pasticciato in armadio?) ma niente da fare... aprono il ticket e lo richiudono (per loro la linea va bene così)... :muro:

Secondo la vostra esperienza, cosa potrebbe essere successo così all'improvviso alla linea?

Grazie a tutti per il contributo ;)

Bigbey
27-03-2020, 11:37
@Crack: Problematica fisica sul rame (ossidato, infiltrazioni acqua ecc.) o problema alla porta in armadio alla quale sei collegato. Devi insistere e aprire il guasto per LINEA DEGRADATA. Magari chiama col modem staccato, simulando così una disconnessione. Se è un problema di poco conto (cavo poco stretto o porta guasta), con un pò di pazienza si risolve. Se invece il rame è andato a donnine, la linea viene dichiarata inesercibile (=non migliorabile). Penso che comunque sia un guasto risolvibile, dato che quando si connette vai regolarmente a 110/20.

`CrAcK`
27-03-2020, 11:50
@Crack: Problematica fisica sul rame (ossidato, infiltrazioni acqua ecc.) o problema alla porta in armadio alla quale sei collegato. Devi insistere e aprire il guasto per LINEA DEGRADATA. Magari chiama col modem staccato, simulando così una disconnessione. Se è un problema di poco conto (cavo poco stretto o porta guasta), con un pò di pazienza si risolve. Se invece il rame è andato a donnine, la linea viene dichiarata inesercibile (=non migliorabile). Penso che comunque sia un guasto risolvibile, dato che quando si connette vai regolarmente a 110/20.

La cosa che mi lascia ben sperare è che il problema di degrado non c'è sempre... ci sono giorni in cui il modem non perde mai la portante (3/4 giorni) e ho portante 110/20 con 0 errori. Poi ci sono giorni o ore in cui si passa da 0 errori a un'infinità... questo problema l'ho riscontrato anche in giornate di sole (quindi non strettamente riconducibili a problemi di infiltrazioni). Tra l'altro la mia chiostrina è nuova (ha 2 anni).

Dato che Fastweb non mi dà ascolto, ho mandato disdetta (vediamo se richiamano)... nel caso valuto se passare a TIM (stipulando un nuovo contratto immagino che esca il tecnico e ci sia anche un cambio di porta in armadio). :muro:

juve6
28-03-2020, 10:51
Buongiorno a tutti ragazzi, ho letto le Faq e ho provato il simulatore vdsl2 ma ho delle difficoltà a comprendere se ho diafonia sulla mia linea.

Vi allego i dati del Fritzbox 7530, grazie in anticipo.

Premetto che non mi lamento, so di avere una linea molto al di sopra dello standard ma vorrei capire come interpretare i valori, prima della quarantena (o di qualche attivazione, nel mio palazzo ci sono solo io con linea attiva perchè un altro l'ha staccata mentre sopra ho un ufficio con FTTH business).

https://ibb.co/7W0q4TD

Ebalus
28-03-2020, 11:31
Bhe si qualche bug può esserci, ma dato che Fibrapp è stata chiusa, dobbiamo accontentarci di ciò che abbiamo. Un altro sito che fa vedere l'ID del proprio armadio è anche:

http://www.getby.it/verifica-copertura/

Cliccando sulla voce "Dettagli" di fianco VDSL 100/20M>Nome elemento di rete.

Quindi di accessibile al pubblico abbiamo solo http://verificacopertura.it/ e questo di cui sopra "getby.it".

GETBY.IT

Bene!
Ottimo e preciso per verifica copertura, codici di armadio e centrale, velocità stimate.

:doh:

ironmark99
28-03-2020, 17:09
Buongiorno a tutti ragazzi, ho letto le Faq e ho provato il simulatore vdsl2 ma ho delle difficoltà a comprendere se ho diafonia sulla mia linea.

Vi allego i dati del Fritzbox 7530, grazie in anticipo.

Premetto che non mi lamento, so di avere una linea molto al di sopra dello standard ma vorrei capire come interpretare i valori, prima della quarantena (o di qualche attivazione, nel mio palazzo ci sono solo io con linea attiva perchè un altro l'ha staccata mentre sopra ho un ufficio con FTTH business).

https://ibb.co/7W0q4TD

Allora, alcune premesse:


Immagino che quando dici "Simulatore VDSL2" tu ti riferisca al mio.
Non ho idea di come il Fritz 7530 stimi la lunghezza delle linea. Come tutti i modem può solo misurare una attenuazione (su tutte le portanti, e poi farne una media su una sola o su più bande) e da questa, ipotizzando un certo tipo di cavo, valutare molto approssimativamente una lunghezza. Quindi qualsiasi valutazione di lunghezza data da un modem va presa MOLTO con le molle, e non certo come valore di riferimento.
La lunghezza della linea di per sé conta solo per la diafonia. La diafonia si accoppia quasi esclusivamente e nel 99% dei casi tra armadio e chiostrina. Di conseguenza il fatto che non siano presenti altre linee VDSL nel palazzo, non dice nulla. Contano le utenze sul cavo.
La diafonia è un fenomeno estremamente variabile, in funzione del bilanciamento del tuo doppino e di tutti i doppini che lo disturbano. Può essere valutata solo statisticamente, ed è perfettamente plausibile usare numeri frazionari come "Numero di disturbanti". Un disturbante può essere presente infatti solo su una porzione di cavo e poi (in un giunto ad esempio) abbandonarlo. Oppure essere un disturbante molto leggero (doppino ben bilanciato) e pur disturbando per tutta la lunghezza del cavo, disturbarlo meno della media.
Le prestazioni senza diafonia dipendono SOLO dalla attenuazione del cavo, e dal suo andamento in frequenza. Non dipendono dalla lunghezza (a parità di attenuazione, intendo).

Fatte queste premesse, nel mio simulatore puoi iniziare a mettere nella casella "Attenuazioni DS imposte [dB] =" (solo nella prima, lasciando in bianco le altre nella stessa riga) un valore di attenuazione tale da far tornare la lunghezza della linea "reale", ossia quella che ti torna meglio con la distanza del tuo armadio da casa tua (compresi tutti i giri che il cavo potrebbe fare, e tenendo conto anche della risalita, cioè il tratto di doppino tra la chiostrina e il tuo modem). Il simulatore calcola due possibili lunghezze: quella per cavo da 0.4mm e quella per cavo da 0.6mm. Usa il buonsenso per far tornare il valore di lunghezza calcolata con la realtà.

Se nel simulatore metti, ad esempio, 7.5 dB come attenuazione imposta (per la sola banda DS1), otterrai una lunghezza di cavo da 0.4mm di 221.2 metri.
Quindi se metti 221 metri nella casella "Distanza dall'armadio", e con "Qualità del cavo"= "Media" vedrai che con 0 disturbanti ADSL, 0 disturbanti 17a e 0 disturbanti 35b avresti 277216 Kbit/s di prestazioni. È un valore stimato, ovviamente, che non tiene conto dei limiti di bitrate imposti dal profilo, e che si basa su molte ipotesi...
Tuttavia vedrai che con questa impostazione bastano 0.5 disturbanti 17a e 0.5 disturbanti 35b e sei già sceso ai tuoi 180 Mbit/s.

Cosa ci dice tutto cio? Che hai una linea eccellente e pochissimo disturbata. Se qualcuno nel tuo palazzo dovesse attivare un VDSL 200/20, e quindi i tuoi disturbanti 35b passassero a 1.5, scenderesti a 157Mbit.

Questo è il senso del simulatore. Trovare dei valori ragionevoli che rappresentino abbastanza bene la situazione attuale, e poi giocarci un po' per vedere come potrebbero cambiare le cose. Sempre ricordando che le approssimazioni e le supposizioni su cui il simulatore è basato sono appunto approssimazioni e supposizioni. È possibile ottenere gli stessi valori migliorando la qualità del cavo, e aumentando il numero di disturbanti, e viceversa, ad esempio... proprio come avviene nella realtà.

...Edit...
Aggiungo qualche altra informazione che potrebbe tornare utile:
Con le impostazioni di attenuazione imposta di 7.5 dB in DS1 appena descritte, e con 0 disturbanti totali, come si diceva il simulatore stima 277Mbit/s. L'attenuazione media su tutte le bande in 17a risulta 16.78 dB (Magari è questa la misura di attenuazione mostrata dal FritzBox???... proprio non saprei, ma è possibile).
Sempre con 0 disturbanti, ma peggiorando l'andamento di attenuazione del cavo in frequenza col parametro "Gradiente att. cavo = f^" (impostato per default a 0.5), puoi ridurre la prestazione stimata. Impostando detto parametro a 0.695 ottieni un cavo in cui l'attenuazione in alta frequenza cresce più rapidamente, e con una prestazione stimata di 181 Mbit/s. Anche questa potrebbe essere la tua situazione... non hai disturbanti su tutto il cavo (poco probabile ma possibile), ma hai un cavo un po' peggiore. È interessante notare che in questo caso, se aggiungi 1 disturbante 35b (passando da 0 a 1) ottieni 141 Mbit/s, ossia un risultato un po' peggiore rispetto a quello ottenuto aggiungendo 1 disturbante col cavo precedente (che era 157Mbit/s).

Ciò conferma quanto detto e spiegato in altri miei post. A parità di prestazioni ottenute, e nell'ottica di possibili future nuove attivazioni sul cavo, è meglio avere più diafonia e meno attenuazione, piuttosto che poca diafonia e tanta attenuazione. Un punto a favore della tanto vituperata diafonia e delle linee corte. :D :D :D

Spero di esserti stato utile... e che altri in futuro leggano la prima pagina dove tutto ciò è già spiegato. :D :D :D

juve6
28-03-2020, 17:49
Allora, alcune premesse:


Immagino che quando dici "Simulatore VDSL2" tu ti riferisca al mio.
Non ho idea di come il Fritz 7530 stimi la lunghezza delle linea. Come tutti i modem può solo misurare una attenuazione (su tutte le portanti, e poi farne una media su una sola o su più bande) e da questa, ipotizzando un certo tipo di cavo, valutare molto approssimativamente una lunghezza. Quindi qualsiasi valutazione di lunghezza data da un modem va presa MOLTO con le molle, e non certo come valore di riferimento.
La lunghezza della linea di per sé conta solo per la diafonia. La diafonia si accoppia quasi esclusivamente e nel 99% dei casi tra armadio e chiostrina. Di conseguenza il fatto che non siano presenti altre linee VDSL nel palazzo, non dice nulla. Contano le utenze sul cavo.
La diafonia è un fenomeno estremamente variabile, in funzione del bilanciamento del tuo doppino e di tutti i doppini che lo disturbano. Può essere valutata solo statisticamente, ed è perfettamente plausibile usare numeri frazionari come "Numero di disturbanti". Un disturbante può essere presente infatti solo su una porzione di cavo e poi (in un giunto ad esempio) abbandonarlo. Oppure essere un disturbante molto leggero (doppino ben bilanciato) e pur disturbando per tutta la lunghezza del cavo, disturbarlo meno della media.
Le prestazioni senza diafonia dipendono SOLO dalla attenuazione del cavo, e dal suo andamento in frequenza. Non dipendono dalla lunghezza.

Fatte queste premesse, nel mio simulatore puoi iniziare a mettere nella casella "Attenuazioni DS imposte [dB] =" (solo nella prima, lasciando in bianco le altre nella stessa riga) un valore di attenuazione tale da far tornare la lunghezza della linea "reale", ossia quella che ti torna meglio con la distanza del tuo armadio da casa tua (compresi tutti i giri che il cavo potrebbe fare, e tenendo conto anche della risalita, cioè il tratto di doppino tra la chiostrina e il tuo modem). Il simulatore calcola due possibili lunghezze: quella per cavo da 0.4mm e quella per cavo da 0.6mm. Usa il buonsenso per far tornare il valore di lunghezza calcolata con la realtà.

Se nel simulatore metti, ad esempio, 7.5 dB come attenuazione imposta (per la sola banda DS1), otterrai una lunghezza di cavo da 0.4mm di 221.2 metri.
Quindi se metti 221 metri nella casella "Distanza dall'armadio", e con "Qualità del cavo"= "Media" vedrai che con 0 disturbanti ADSL, 0 disturbanti 17a e 0 disturbanti 35b avresti 277216 Kbit/s di prestazioni. È un valore stimato, ovviamente, che non tiene conto dei limiti di bitrate imposti dal profilo, e che si basa su molte ipotesi...
Tuttavia vedrai che con questa impostazione bastano 0.5 disturbanti 17a e 0.5 disturbanti 35b e sei già sceso ai tuoi 180 Mbit/s.

Cosa ci dice tutto cio? Che hai una linea eccellente e pochissimo disturbata. Se qualcuno nel tuo palazzo dovesse attivare un VDSL 200/20, e quindi i tuoi disturbanti 35b passassero a 1.5, scenderesti a 157Mbit.

Questo è il senso del simulatore. Trovare dei valori ragionevoli che rappresentino abbastanza bene la situazione attuale, e poi giocarci un po' per vedere come potrebbero cambiare le cose. Sempre ricordando che le approssimazioni e le supposizioni su cui il simulatore è basato sono appunto approssimazioni e supposizioni. È possibile ottenere gli stessi valori migliorando la qualità del cavo, e aumentando il numero di disturbanti, e viceversa, ad esempio... proprio come avviene nella realtà.

Spero di esserti stato utile... e che altri in futuro leggano la prima pagina dove tutto ciò è già spiegato. :D :D :D

Grazie mille, nel tuo simulatore (fantastico tra l'altro) mi restituiva proprio 270000 circa. Io dal primo giorno ho avuto praticamente sempre i 200 mega pieni perchè siamo a circa 150 metri dal cabinet (questa la dsitanza reale) più 10 metri di giri strani nel palazzo :D. Grazie davvero e spero che non peggiori ulteriormente, altrimenti dovremo sperare nel Vectoring. Buona serata !

giovanni69
28-03-2020, 19:56
Spero di esserti stato utile... e che altri in futuro leggano la prima pagina dove tutto ciò è già spiegato. :D :D :D

Grazie, ironmark99; anche questo intervento finisce insieme agli altri riferimenti che spiegano l'uso del tuo simulatore. :cincin:

https://i.postimg.cc/hGZNhgfV/2020-03-28-21-05-07.jpg (https://postimages.org/)

Grazie davvero e spero che non peggiori ulteriormente, altrimenti dovremo sperare nel Vectoring.
Anche perdendo altri 30 Mbps (ovviamente...:tie: ), avrei dei dubbi che saresti in grado di riconoscere la differenza tra 150 vs 180.

ironmark99
29-03-2020, 11:07
Grazie mille, nel tuo simulatore (fantastico tra l'altro) mi restituiva proprio 270000 circa. Io dal primo giorno ho avuto praticamente sempre i 200 mega pieni perchè siamo a circa 150 metri dal cabinet (questa la dsitanza reale) più 10 metri di giri strani nel palazzo :D. Grazie davvero e spero che non peggiori ulteriormente, altrimenti dovremo sperare nel Vectoring. Buona serata !

Ho editato il mio post e aggiunto qualche altra informazione...

Grazie per i complimenti, ma il simulatore è solo un abbozzo, molto semplice rispetto a quelli ben più sofisticati in uso in TIM. Ho ritenuto interessante implementarlo su foglio excel (piuttosto che pubblicare un programmino dedicato, magari anche più sofisticato) in modo che chiunque abbia un po' di dimestichezza coi fogli di calcolo possa farsi una idea di come funzionano i calcoli che stanno dietro ai sistemi DMT.

Per quel che riguarda il vectoring, beh direi che tu saresti uno di quei casi che ne beneficierebbe ben poco, visto il piccolo numero di disturbanti che hai al momento, che potrebbe anche essere zero...