View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Quindi tu con la linea a 216 Mbit arrivi a 150, ho capito bene?
Esatto, e sul pc fisso collegato via gigabit ethernet direttamente allo scolapasta nero.
Via wifi dal mio pc (in una stanza diversa, che fino a ieri mi prendeva 100/20) arrivo a malapena a 130. Considera che uso in cascata un Archer D7 per ampliare il segnale nel resto della casa, piu tardi provo a riattivare il wifi dello scolapasta e fare un tentativo col suo di default.
OUTATIME
15-09-2017, 13:12
Esatto, e sul pc fisso collegato via gigabit ethernet direttamente allo scolapasta nero.
Via wifi dal mio pc (in una stanza diversa, che fino a ieri mi prendeva 100/20) arrivo a malapena a 130. Considera che uso a cascata un Archer D7 per ampliare il segnale nel resto della casa, piu tardi prova a riattivare il wifi dello scolapasta e fare un tentativo col suo di default.
Lascia stare il wifi, se già con il cavo superi i 100, il problema non è quello.
Ma lo speedtest genera un download costante o ha alti e bassi?
Lascia stare il wifi, se già con il cavo superi i 100, il problema non è quello.
Ma lo speedtest genera un download costante o ha alti e bassi?
All'inizio ha un andamento abbastanza discontinuo, varia da 110 a 145 poi sale verso la fine attorno al 150 e si assesta su quella velocità, in caso farò una gif velocizzata del tutto se può servire.:D
OUTATIME
15-09-2017, 13:16
All'inizio ha un andamento abbastanza discontinuo, varia da 110 a 145 poi sale verso la fine attorno al 150 e si assesta su quella velocità, in caso farò una gif velocizzata del tutto se può servire.:D
Allora secondo me sei semplicemente in una situazione in cui speedtest e download non riescono a stare dietro alla tua connessione.
Prova a lanciare 2 download in contemporanea da due siti differenti.
Busone di Higgs
15-09-2017, 13:23
prova a ripetere i test a notte fonda, in quella situazione eventuali problemi di limiti dovuta alla parte di rete fra te e gli speedtest dovrebbe sentirsi di meno.
Va anche ricordato che il link fra l'onu e centrale e' di 1gbit e va condivisa fra tutti gli utenti connessi a quell'onu anche se mediamente non e' un problema sentito per ora, e lo stesso ragionamento va fatto per il collegamento a 10gbit della centrale a cui sei connesso verso il nodo che raccoglie tutta la tua utenza del tuo comune (se c'e' una centrale sola), per cui piu' aumenta la velocita' della connessione e' piu' il problema potrebbe farsi sentire.
edit:
E' aggiungo un problema che spesso viene dimenticato in situazioni come queste: quando viene negoziata la connessione via pppoe e assegnato l'ip il route non sempre e' lo stesso e qualche volta si viene reindirizzati su route che si comportano diversamente; il sintomo piu' classico e' il ping differente ma altre persone hanno riportato anomalie diverse specialmente nel gioco online; ad esempio la scorsa settimana mi e' capitato di avere i feed live dal tubo che cadevano a ripetizione, poi forzando un cambio ip dal router in cascata il problema e' scomparso.
non mi è chiaro se questo presunto limite a circa 150 Mbps sia costante nell'arco di tutta la giornata e verso qualsiasi host di prova
Fibrato anche io :fagiano:
https://images.imgbox.com/f7/40/tZGP8moQ_o.png (http://imgbox.com/tZGP8moQ)
Valori? Credo bene. Lo speedtest mi da 93-94 in down e 20 in up.
Allora secondo me sei semplicemente in una situazione in cui speedtest e download non riescono a stare dietro alla tua connessione.
Prova a lanciare 2 download in contemporanea da due siti differenti.
Quando torno a casa stasera provo, grazie mille.
prova a ripetere i test a notte fonda, in quella situazione eventuali problemi di limiti dovuta alla parte di rete fra te e gli speedtest dovrebbe sentirsi di meno.
Va anche ricordato che il link fra l'onu e centrale e' di 1gbit e va condivisa fra tutti gli utenti connessi a quell'onu anche se mediamente non e' un problema sentito per ora, e lo stesso ragionamento va fatto per il collegamento a 10gbit della centrale a cui sei connesso verso il nodo che raccoglie tutta la tua utenza del tuo comune (se c'e' una centrale sola), per cui piu' aumenta la velocita' della connessione e' piu' il problema potrebbe farsi sentire.
Buono a sapersi, grazie anche a te per la risposta.
non mi è chiaro se questo presunto limite a circa 150 Mbps sia costante nell'arco di tutta la giornata e verso qualsiasi host di prova
Beh considera che mi hanno consegnato stamattina attorno alle 10 il modem, quindi ho un range di 4 orette scarse su cui basarmi. Ho fatto vari speedtest e ho scaricato molti files e piu di 16MB/s non sono riuscito ad ottenerli. Come ho già detto, vorrei ottenere i 25MB/s (ma penso sia utopia pura); mi "basterebbe" invece arrivare attorno ai 20 per ritenermi estremamente soddisfatto della linea.:)
Stasera rifarò alcuni test e poi cercherò di capire da cosa possa dipendere.
Valori? Credo bene. Lo speedtest mi da 93-94 in down e 20 in up.
not bad
commandos[ita]
15-09-2017, 14:35
Fibrato anche io :fagiano:
https://images.imgbox.com/f7/40/tZGP8moQ_o.png (http://imgbox.com/tZGP8moQ)
Valori? Credo bene. Lo speedtest mi da 93-94 in down e 20 in up.
vectoring? di dove sei?
King_Of_Kings_21
15-09-2017, 14:38
;45023404']vectoring? di dove sei?È un bug di quel modem non è davvero attivo il vectoring.
commandos[ita]
15-09-2017, 14:43
È un bug di quel modem non è davvero attivo il vectoring.
Dallo screenshot sembrerebbe AGTOT,
è un bug solo su ONU di alcuni brand?
due AGTOT a casa e in ufficio, uno su un ONU huawei e uno su un ONU SELTA non riporta il vectoring
Piccolo aggiornamento: adesso ogni tot, quando sto usando con piu dispositivi la rete o scarico pesantemente, il router si riavvia da solo :/
E per assurdo la velocità di connessione sta sicuramente migliorando secondo gli ultimi test.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Busone di Higgs
15-09-2017, 17:19
;45023436']Dallo screenshot sembrerebbe AGTOT,
è un bug solo su ONU di alcuni brand?
due AGTOT a casa e in ufficio, uno su un ONU huawei e uno su un ONU SELTA non riporta il vectoring
Potrebbe essere il tipo di modulazione, g.995.2 senza vectoring oppure g.995.3 con vectoring ma disattivato: forse il modem viene ingannato dalla modulazione usata riportando vectoring, ma in realta' l'onu non sta mettendo in atto nessuna correzione.
Il modem mi riporta stato 5, e probabilmente e' lo stesso per chiunque veda l'indicazione di vectoring attivo.
i possibili stati sono:
0 = VECT_WAIT_FOR_CONFIG
1 = VECT_FULL
2 = VECT_WAIT_FOR_TRIGGER
3 = VECT_RUNNING
4 = VECT_DISABLED
5 = VECT_UNCONFIGURED
Se fosse in stato 4 allora il modem non riporterebbe la dicitura, in realta' e' attivo ma non configurato:
fosse realmente in uso dovrebbe avere stato 1 o 3 , e anche gli altri contatori dovrebbero avanzare:
Total error samples Ethernet pkts sent: 0
Total error samples Ethernet pkts discarded: 0
Total error samples statuses sent: 0
Total error samples statuses discarded: 0
Beh considera che mi hanno consegnato stamattina attorno alle 10 il modem, quindi ho un range di 4 orette scarse su cui basarmi
ahh oops non avevo seguito bene la vicenda
comunque io non proverei soltanto speedtest (per quanto la maggioranza di quelli grossi a livello nazionale saturano abbondantemente una modesta VDSL 200 Mb) ma anche download "su strada" da host ovviamente ben dimensionati (penso ad esempio al download dei driver nvidia) ovviamente con un download manager
paolox123
15-09-2017, 17:34
http://https://imgur.com/Mxff286
sempre peggio
perso altri 10 M! oggi
ovviamente ho aperto segnalazione che è in lavorazione, non so veramente se riusciranno a sistemare in qualche modo, credo di essere il più disastrato di tutti
ah per chi non lo sapesse parliamo di una fibra plus, quindi 200 mega ! :-)
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
22hours 24minutes 29seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
29.09 Mbps 62.93 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 63.35 Mbps
Dati trasferiti
399.91 MBytes 1507.61 MBytes
Potenza
-3.4 dBm 13.6 dBm
Attenuazione di liea
3.2, 21.4, 34.7, 40.3 dB 10.4, 27.8, 55.9 dB
Noise Margin
9 dB 6.3 dB
Hermann1871
15-09-2017, 18:02
Sai quanti licenziamenti il giorno dopo...mica licenziano i legali che si sono inventati tutta la storia insieme al marketing :O
Anzi, li premiano! L'ideatore è andato via con 25 milioni di liquidazione.
http://www.repubblica.it/economia/2017/07/24/news/telecom_cattaneo_lascia_con_25_milioni_di_buonuscita-171547384/
Dovrebbero multare lui!
Ragazzi, se a parità di attenuazione la portante è calata si tratta di diafonia?
Anzi, li premiano! L'ideatore è andato via con 25 milioni di liquidazione.
http://www.repubblica.it/economia/2017/07/24/news/telecom_cattaneo_lascia_con_25_milioni_di_buonuscita-171547384/
Dovrebbero multare lui!
l'ad non si occupa di certe minuzie
MOLTO OT:
l'elettricista mi ha bidonato (é il secondo)..stiamo punto e a capo...e sta fibra non me la attivo.... :-( :-D
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
giusto per ricordarci quanto siamo pirla http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48831_la-fibra-compie-40-anni-nacque-a-torino-il-primo-collegamento-al-mondo.htm
Il modem mi riporta stato 5, e probabilmente e' lo stesso per chiunque veda l'indicazione di vectoring attivo.
i possibili stati sono:
0 = VECT_WAIT_FOR_CONFIG
1 = VECT_FULL
2 = VECT_WAIT_FOR_TRIGGER
3 = VECT_RUNNING
4 = VECT_DISABLED
5 = VECT_UNCONFIGURED
fosse realmente in uso dovrebbe avere stato 1 o 3 , e anche gli altri contatori dovrebbero avanzare:
Total error samples Ethernet pkts sent: 0
Total error samples Ethernet pkts discarded: 0
Total error samples statuses sent: 0
Total error samples statuses discarded: 0
Chi vede Vectoring attivo ha lo stato 1 di solito, ma nel 99% dei casi è attiva solo la modalità Vectoring Friendly (che appunto equivale allo stato 1 con la differenza che rispetto al Vectoring "reale" il contatore dei pacchetti trasmessi rimane zero).
Lo stato 5 è normalmente quando il Vectoring non è attivo (e neppure la modalità Vectoring Friendly).
King_Of_Kings_21
15-09-2017, 19:38
Ragazzi, se a parità di attenuazione la portante è calata si tratta di diafonia?
Sì.
giovanni69
15-09-2017, 20:05
Chiediamolo ad ironmark99.
l'elettricista mi ha bidonato (é il secondo)..stiamo punto e a capo...e sta fibra non me la attivo....
Secondo me dovresti provare da te, oppure lasciar fare al tecnico di TIM al momento dell'attivazione della fibra.
Chiediamolo ad ironmark99.
All'epoca non esisteva il Telecom Italia Lab, SIP e la STET, che possedeva le aziende che si occupavano di telecomunicazioni, erano agli albori credo, ma felice di essere smentito!
Secondo me dovresti provare da te, oppure lasciar fare al tecnico di TIM al momento dell'attivazione della fibra.
A fare da me neanche morto. :eek:
Il tecnico TIM non me lo farà mai e poi mai, troppo lavoro, prese da aggiungere e prese che da secondarie devono diventare principali, cavi da tirare ecc...:(
diaretto
15-09-2017, 20:34
A fare da me neanche morto. :eek:
Il tecnico TIM non me lo farà mai e poi mai, troppo lavoro, prese da aggiungere e prese che da secondarie devono diventare principali, cavi da tirare ecc...:(
Quante storie per due fili da spellare/intrecciare.
Non serve la laurea dai...so due fili.
Poi cavi da tirare, se hai già la presa dove la vuoi avere basta che giunti i fili in tutte le altre prese in modo che siano bypassate tutte le altre prese, non ti serve tirare un doppino nuovo.
Hermann1871
15-09-2017, 20:40
l'ad non si occupa di certe minuzie
Un aumento dell'8.3% (13/12 = 1.08333...) sulle entrate totali non mi sembra una minuzia. Sicuramente se n'è occupato anche l'AD. I dettagli li hanno pensati gli avvocati ma le linee guida vengono da sopra.
D'altronde i premi milionari che si è garantito Cattaneo erano legati proprio alla riduzione del debito ed aumentare i prezzi è il modo più facile per farlo. Hanno preferito non farlo palesemente ma con questa idea ridicola dei 28 giorni (13 mensilità), che gli attirato addosso più proteste che altro, perché un aumento di questa entità, tutto in una volta, non sarebbe stato approvato dall'AGCOM.
Il prossimo giro che si fa? Tariffe calcolate su 25 giorni? Non si capisce più niente, basta guardare la confusione che c'è nelle fatture TIM con i 28 giorni per rendersi conto di quanto sia assurda la situazione.
A questo si aggiunga anche l'acquisto obbligatorio del modem che prima era gratuito. 187.20 euro in 48 rate mensili da 3.90 euro. Ogni anno 46.80 euro in più, in pratica una quattordicesima mensilità. Con buona approssimazione, nel passaggio da 12 a 14 (13+1) mensilità, l'aumento è del 16.66% (14/12 = 1.1666...). Complimenti all'amministratore delegato!
Quante storie per due fili da spellare/intrecciare.
Non serve la laurea dai...so due fili.
Poi cavi da tirare, se hai già la presa dove la vuoi avere basta che giunti i fili in tutte le altre prese in modo che siano bypassate tutte le altre prese, non ti serve tirare un doppino nuovo.
Per me è arabo...colpa mia, lo so, ma questo è.
L'assurdo è che contatto gli elettricisti e mi guardano perplesso...dovrebbero farmelo al volo, il lavoro, ma nulla.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
diaretto
15-09-2017, 21:00
Per me è arabo...colpa mia, lo so, ma questo è.
L'assurdo è che contatto gli elettricisti e mi guardano perplesso...dovrebbero farmelo al volo, il lavoro, ma nulla.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Ma arabo cosa?
Non importa neanche quale filo attacchi con quale...ovviamente basta che non attacchi i due fili tra di loro, più facile di cosi.
Dai basta un po' di buona volontà...non prendiamoci in giro.
Pieno di link online, video immagini tutorial.
Stiamo parlandi di svitare 2 viti (DUE) per presa e attaccare dei fili.
totocrista
15-09-2017, 21:27
Ma arabo cosa?
Non importa neanche quale filo attacchi con quale...ovviamente basta che non attacchi i due fili tra di loro, più facile di cosi.
Dai basta un po' di buona volontà...non prendiamoci in giro.
Pieno di link online, video immagini tutorial.
Stiamo parlandi di svitare 2 viti (DUE) per presa e attaccare dei fili.Concordo. È una scemenza fare sto lavoro.
E se un elettricista non sa farlo è scarso.
Io ho imparato dal mio di elettricista.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
scusate nessuno sa dirmi se facendo richiesta a telecom sia possibile cambiare armadio a cui si è allacciati?
io sono attaccato qui...
CENTRALE
Gat sede OLT: 045130
VIA DELLA CHIMICA->2
Codice CLLI: VEROITBDFTTC
04503E_03
STRADA BRESCIANA 74
Dist. cab da centrale: 790m
Dist. dal cabinet: 1484m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 6.82/1
Velocità ADSL stimata Down/Up: 3.93/0.49
e a parte che è lontano da morire...
non ha la fibra..
mentre esattamente dalla parte opposta c'è un armadio più vicino e con la fibra...
qualcuno sa se si può far richiesta.. a chi farla... cosa chiedere.. ecc...?
:muro: :muro: :muro:
diaretto
15-09-2017, 21:43
scusate nessuno sa dirmi se facendo richiesta a telecom sia possibile cambiare armadio a cui si è allacciati?
io sono attaccato qui...
e a parte che è lontano da morire...
non ha la fibra..
mentre esattamente dalla parte opposta c'è un armadio più vicino e con la fibra...
qualcuno sa se si può far richiesta.. a chi farla... cosa chiedere.. ecc...?
:muro: :muro: :muro:
Impossibile. Il doppino non può esser cambiato di percorso, son lavori impensabili, non esiste niente del genere.
Ma arabo cosa?
Non importa neanche quale filo attacchi con quale...ovviamente basta che non attacchi i due fili tra di loro, più facile di cosi.
Dai basta un po' di buona volontà...non prendiamoci in giro.
Pieno di link online, video immagini tutorial.
Stiamo parlandi di svitare 2 viti (DUE) per presa e attaccare dei fili.
Ma scusami io devo creare un'altra presa !!!! Non solo: deve pure diventare principale !! E ho i telefoni al secondo piano e il modem al primo piano! Quale "attaccare due fili"!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
diaretto
15-09-2017, 21:56
Ma scusami io devo creare un'altra presa !!!! Non solo: deve pure diventare principale !! E ho i telefoni al secondo piano e il modem al primo piano! Quale "attaccare due fili"!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Ma che significa "creare una presa"?
Significa comprare un rj11 da 3-4 euro e collegare i due fili ai due contatti centrali. Trovi immagini online, se non sai quali siano i contatti centrali.
Cioè usare il termine "creare una presa" sembra che sia fantascienza da esperti, in realtà non due fili che si attaccano tramite viti oppure con contatti auto-spellanti (cioè fai pressione forte con un cacciavitino e il contatto taglia la guaina del filo direttamente).
Cioè stiamo parlando di roba che può fare anche la nonna...
Anche sto discorso della presa "principale". Ma la gente cosa crede che sia una presa "principale"? Non esiste sto concetto di presa principale, anzi in un impianto in parallelo mettere il modem sulla prima presa senza toccare nulla è molto peggio che mettere il modem sull'ultima presa, proprio per le riflessioni di cui si parla tanto.
ironmark99
15-09-2017, 22:00
All'epoca non esisteva il Telecom Italia Lab, SIP e la STET, che possedeva le aziende che si occupavano di telecomunicazioni, erano agli albori credo, ma felice di essere smentito!
Smentisco. All'epoca TILab si chiamava CSELT e già ci lavoravo. Il tratto di fibra menzionato nell'articolo esiste ancora.
CSELT (Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni) (https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_studi_e_laboratori_telecomunicazioni) faceva parte del gruppo STET, e aveva commesse principalmente da SIP, ma anche da altre aziende del gruppo, collaborazioni con aziende europee e non, nonché col politecnico di Torino. In CSELT fu "filata" la prima fibra ottica interamente italiana (e una delle prime al mondo) grazie ad una macchina ideata e brevettata dai ricercatori del centro.
P.S. Giusto per chiarire, all'epoca io ero uno sbarbatello, ovviamente... e mi occupavo di trasmissione dati su rame :D. Se non ricordo male in quel periodo stavamo sviluppando un sistema di trasmissione dati a 8Mbit/s sui sistemi multifrequenza interurbani (quei sistemi che modulando i singoli canali telefonici da 4kHz permettevano di trasmettere su un unico cavo coassiale migliaia di canali contemporaneamente). Utilizzando una singola sottobanda del sistema (da 1.1MHz) si trasmetteva il flusso dati digitale sotto forma di segnale "multilivello". Io mi ero occupato di progettare il PLL di estrazione e sfasamento della portante. Il sistema ebbe successo e fu ingegnerizzato e commercializzato da Marconi.
Comunque ricordo che già allora c'era chi insisteva sul fatto che il rame aveva i giorni contati e sarebbe stato presto soppiantato dalla fibra. :D :D :D
Ma che significa "creare una presa"?
Significa comprare un rj11 da 3-4 euro e collegare i due fili ai due contatti centrali. Trovi immagini online, se non sai quali siano i contatti centrali.
Cioè usare il termine "creare una presa" sembra che sia fantascienza da esperti, in realtà non due fili che si attaccano tramite viti oppure con contatti auto-spellanti (cioè fai pressione forte con un cacciavitino e il contatto taglia la guaina del filo direttamente).
Cioè stiamo parlando di roba che può fare anche la nonna...
Anche sto discorso della presa "principale". Ma la gente cosa crede che sia una presa "principale"? Non esiste sto concetto di presa principale, anzi in un impianto in parallelo mettere il modem sulla prima presa senza toccare nulla è molto peggio che mettere il modem sull'ultima presa, proprio per le riflessioni di cui si parla tanto.
Ma scusami, come cappero faccio a collegare i telefoni di casa al modem?
Poi decidevi: prima presa si, prima presa no, sezionamento si, sezionamento no, filtri si, filtri no.
Addirittura su altri forum c'è chi scrive "MA NON SI DEVE FARE NULLA, ti arriva il modem, lo colleghi dove cazz vuoi (prima presa, seconda presa, millesima presa), e tutto funziona. Metti i filtri..e funzionano tutti i telefoni della casa, anche 1.000 telefoni".
Ora dimmi tu un profano come me cosa deve pensare.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
King_Of_Kings_21
15-09-2017, 22:08
Ma scusami, come cappero faccio a collegare i telefoni di casa al modem?
Poi decidevi: prima presa si, prima presa no, sezionamento si, sezionamento no, filtri si, filtri no.
Addirittura su altri forum c'è chi scrive "MA NON SI DEVE FARE NULLA, ti arriva il modem, lo colleghi dove cazz vuoi (prima presa, seconda presa, millesima presa), e tutto funziona. Metti i filtri..e funzionano tutti i telefoni della casa, anche 1.000 telefoni".
Ora dimmi tu un profano come me cosa deve pensare.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Certo, di funzionare funziona anche se hai 20 prese. Ma se poi prendi 15 mega in down invece di 150 non lamentarti. :p
Certo, di funzionare funziona anche se hai 20 prese. Ma se poi prendi 15 mega in down invece di 150 non lamentarti. :p
Ecco, appunto, ma qui pare che prendi un cacciavite alle ore 23.09 e alle ore 23.11 hai: sezionato l'impianto, creato nuova presa, trasformato prima presa quella dove metterai il modem ecc.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
fraussantin
15-09-2017, 22:14
Ma scusami, come cappero faccio a collegare i telefoni di casa al modem?
Poi decidevi: prima presa si, prima presa no, sezionamento si, sezionamento no, filtri si, filtri no.
Addirittura su altri forum c'è chi scrive "MA NON SI DEVE FARE NULLA, ti arriva il modem, lo colleghi dove cazz vuoi (prima presa, seconda presa, millesima presa), e tutto funziona. Metti i filtri..e funzionano tutti i telefoni della casa, anche 1.000 telefoni".
Ora dimmi tu un profano come me cosa deve pensare.
Inviato dal mio iPad con TapatalkIo te l'ho detto come fare, fai richiesta, arriva tecnico, ti fai portare il filo dentro e poi attacchi il resto.
Se e solo se si rifiuta di portare il filo nuovo, dopo aver connesso il router dove vuoi ( hai i telefoni in parallelo) chiami un elettricista o meglio un allarmista e ti fai sistemare i fili.
Se per qualche gg non ti vanno alcuni telefoni puoi compensare con un cavo volante rj11 da 10 mt o piú. O con un cordless se su 2 piani.
Ma un bel tutorial passo passo non esiste?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Io te l'ho detto come fare, fai richiesta, arriva tecnico, ti fai portare il filo dentro e poi attacchi il resto.
Se e solo se si rifiuta di portare il filo nuovo, dopo aver connesso il router dove vuoi ( hai i telefoni in parallelo) chiami un elettricista o meglio un allarmista e ti fai sistemare i fili.
Se per qualche gg non ti vanno alcuni telefoni puoi compensare con un cavo volante rj11 da 10 mt o piú. O con un cordless se su 2 piani.
Io lo farei pure, ma sopra abitano i miei, non tollererebbero mai una situazione del genere, neanche per 1 minuto. Non oso pensare, poi, se la fonia non funzionasse!
E non oso immaginare nemmeno io, dopo aver disdetto l'adsl, se internet iniziasse ad andare a singhiozzo, con disconnessioni, o velocità lente, o roba così. E magari il tecnico verrebbe dopo 10 giorni (vedi ora che 2 sono spariti e non si sono presentati).
No, devo fare tutto prima!!!! E controllare preventivamente con l'adsl se tutto è andato per il verso giusto...e POI attiverò la fibra, visto che con la fibra devo andare a migliorare la situazione esistente, non peggiorarla, ovviamente.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Skylake_
15-09-2017, 23:02
Per ottenere le migliori prestazioni devi fare così:
-modem collegato alla prima presa dell'impianto, cioè quella "principale" da cui arriva il cavo Telecom dall'esterno dell'unità abitativa. Attualmente, la presa avrà sia il cavo che arriva dall'esterno, sia il cavo in parallelo che prosegue al secondo piano. Per ottenere il massimo delle prestazioni invece, il cavo che arriva dall'esterno della casa deve essere l'unico installato sulla presa; meglio che sia del tipo RJ11; il collegamento è facile, si tratta di fermare il doppino sotto alle viti di giunzione con le piattine della presa e avvitare il tutto nel muro. La presa costa al massimo 5 euro, a voler esagerare.
-il resto dell'impianto deve essere collegato a una delle due porte FXS (telefoniche) del modem; DOVREBBERO reggere fino a 3-4 telefoni; se ne hai la possibilità, meglio dotarsi di telefoni cordless, ma prima ti conviene verificare che tutti funzionino correttamente. Praticamente, lasci il resto dell'impianto così com'è e i cavi che prima erano collegati in parallelo alla prima presa, ora vanno collegati a un altro frutto.
In questo modo hai compiuto il flamigerato sezionamento dell'impianto, che consiste nel far arrivare al modem la linea "nuda e cruda" dall'armadio, senza alcun filtro, e di collegare in maniera indipendente il resto dell'impianto telefonico all'apposita presa del modem.
Riassumendo, si tratta solo di attestare i due doppini che ora sono avvitati sulla stessa presa.... su due prese diverse, rendendo indipendente la prosecuzione dell'impianto rispetto alla linea in ingresso!
Ma questa menata se la smazzerà il Tecnico che verrà a casa a portarti il modem.
Nel caso invece ti mandino il kit autoinstallante, sappi che il tempo di realizzazione dell'opera: una decina di minuti andando con calma, probabilità di successo 100% :D
totocrista
15-09-2017, 23:23
Ecco, appunto, ma qui pare che prendi un cacciavite alle ore 23.09 e alle ore 23.11 hai: sezionato l'impianto, creato nuova presa, trasformato prima presa quella dove metterai il modem ecc.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
è esattamente così.
ti è stato spiegato 25 volte come si fa
Non sai farlo? chiama chi di dovere.
stop
fraussantin
15-09-2017, 23:28
Io lo farei pure, ma sopra abitano i miei, non tollererebbero mai una situazione del genere, neanche per 1 minuto. Non oso pensare, poi, se la fonia non funzionasse!
E non oso immaginare nemmeno io, dopo aver disdetto l'adsl, se internet iniziasse ad andare a singhiozzo, con disconnessioni, o velocità lente, o roba così. E magari il tecnico verrebbe dopo 10 giorni (vedi ora che 2 sono spariti e non si sono presentati).
No, devo fare tutto prima!!!! E controllare preventivamente con l'adsl se tutto è andato per il verso giusto...e POI attiverò la fibra, visto che con la fibra devo andare a migliorare la situazione esistente, non peggiorarla, ovviamente.
Inviato dal mio iPad con TapatalkSecondo me ti fai troppe paranoie. Se il fisso lo usi per lavoro non sei cmq senza e 3,4 gg e 10 euro per un rotolo di cavo o 1 cordless non sono un dramma.
Invece se lo usi da privato è arrivato il momento di convincere i tuoi che il fisso ormai è tecnologia obsoleta. Costa un sacco di soldi e funziona peggio del mobile.
Riassumendo, si tratta solo di attestare i due doppini che ora sono avvitati sulla stessa presa.... su due prese diverse, rendendo indipendente la prosecuzione dell'impianto rispetto alla linea in ingresso!
Ma questa menata se la smazzerà il Tecnico che verrà a casa a portarti il modemD
Beh se io avessi la certezza che il tecnico Tim mi facesse tutto quanto (anche pagando un supplemento), avrei già ordinato. Il problema è che, a quanto dicono, NON farà nulla di tutto ciò.
Ma si limiterà a installarmi il modem (grazie, quello sì che so farlo da me) e a configurarlo (anche quello so farlo da me), peccato che quello che NON so fare non me lo farà. :D
Comunque dai, troverò uno straccio di tecnico privato disposto a perdere questi fatidici "120 secondi"...con calma, ma lo troverò.
è esattamente così.
ti è stato spiegato 25 volte come si fa
Non sai farlo? chiama chi di dovere.
stop
Farò così. Troverò uno straccio di tecnico privato che troverà 120 secondi per farmi tutto ciò, gli dirò di non fare neanche il grattino per il parcheggio che tanto nemmeno salirà le scale che già avrò tutto configurato con presa nuova, cavo nuovo e sezionamento, su diversi piani.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Comunque ragazzi, domani, per premiarvi della pazienza che avete avuto con me, vi farò un bel (breve) video commentato che vi farà vedere la situazione a casa mia delle prese... :D
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
King_Of_Kings_21
16-09-2017, 01:36
Comunque ragazzi, domani, per premiarvi della pazienza che avete avuto con me, vi farò un bel (breve) video commentato che vi farà vedere la situazione a casa mia delle prese... :D
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Ti spiego cosa devi fare passo per passo:
Prima di tutto ti serve una box con due attacchi RJ11. Se al momento hai in casa prese tripolare compra questo:
https://www.amazon.it/FANTON-22380-PRESA-PLUG-INCASSO/dp/B00KX2LKTK/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1505520567&sr=8-1&keywords=presa+rj11+doppia&linkCode=sl1&tag=techtk-21&linkId=0f46378d4ef9e8ba5a25974aac8e88b6
Se invece hai altro trovalo tu quello adatto, c'è questo ad esempio:
https://www.amazon.it/telefono-Computer-doppia-calibro-supporto/dp/B00GWFIGVM/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1505520567&sr=8-6&keywords=presa+rj11+doppia&linkCode=sl1&tag=techtk-21&linkId=aec4fbe651601e66f1723d44432792e9
Vuoi il modem dove è al momento la presa principale (ovvero quella dove entra il doppino in casa?) Se sì, aprila e troverai due paia di fili. Sconnettine un paio e controlla se il modem è ancora allineato. Funziona ancora? Significa che hai staccato il paio che va verso le altre prese. Non funziona più internet? Significa che hai staccato il doppino che viene da fuori, quindi segnalo o comunque dividilo dall'altro paio.
Ora prendi il box che hai comprato, e collega il doppino che viene da fuori a una delle due prese. Poi prendi l'altro doppino e collegalo alla seconda presa. Quando arriva il modem per la fibra collega un cavo RJ11 dalla prima presa (doppino che viene da fuori) alla porta DSL sul modem, e un secondo cavo RJ11 dalla seconda presa (doppino che va alle altre prese) alla porta TEL1 sul modem.
Il risultato finale è:
Chiostrina -> doppino che arriva nella presa principale collegato alla porta 1 sul box -> cavo RJ11 che va alla porta DSL.
Porta TEL1 -> cavo RJ11 che va alla porta 2 sul box -> doppino che va verso le altre prese.
Se invece vuoi mettere il modem su un'altra presa prima di tutto devi capire che percorso fa il doppino dalla presa principale (quella dove entra da fuori). Facciamo che il doppino entra nella presa 1, passa per la presa 2 e la presa 3, dove vuoi mettere il modem. Apri la presa 1, scollega entrambe le coppie dal box e giuntale. Se non vuoi saldare prendi i due cavi bianchi e intrecciali, e fai lo stesso per i cavi rossi. Poi vai alla presa 2 e ripeti lo stesso procedimento. Infine alla presa 3 segui il procedimento che ho spiegato all'inizio (nell'esempio della presa principale usata per collegare il modem). Il risultato finale sarà:
Chiostrina -> doppino che arriva nella presa principale giuntato (o intrecciato) con quello che va verso la presa 2 -> giuntato o intrecciato al doppino che va dalla presa 2 alla presa 3, collegato alla porta 1 sul box -> cavo RJ11 che va alla porta DSL.
Porta TEL1 -> cavo RJ11 che va alla porta 2 sul box -> doppino che va verso le altre prese.
giovanni69
16-09-2017, 05:32
Beh se io avessi la certezza che il tecnico Tim mi facesse tutto quanto (anche pagando un supplemento), avrei già ordinato. Il problema è che, a quanto dicono, NON farà nulla di tutto ciò.
Ma si limiterà a installarmi il modem (grazie, quello sì che so farlo da me) e a configurarlo (anche quello so farlo da me), peccato che quello che NON so fare non me lo farà. :D
Comunque dai, troverò uno straccio di tecnico privato disposto a perdere questi fatidici "120 secondi"...con calma, ma lo troverò.
Se leggi il welcome kit e relativa guida PDF (pag. 1 sezione offerte commerciali) troverai tra l'altro:
http://funkyimg.com/i/2xnKm.jpg (http://funkyimg.com/view/2xnKm)
Quindi se il tecnico Tim si rifiuta, gli fai vedere quella nota e lo costringi a lavorare... pagandolo. E' abbastanza?
penso che @giovanni69 ti abbia dato la risposta definitiva :)
OUTATIME
16-09-2017, 08:11
Se leggi il welcome kit e relativa guida PDF (pag. 1 sezione offerte commerciali) troverai tra l'altro:
Quindi se il tecnico Tim si rifiuta, gli fai vedere quella nota e lo costringi a lavorare... pagandolo. E' abbastanza?
Lui la vuole anche spostare, non solo ribaltare, e questo il tecnico telecom non lo fa.
OUTATIME
16-09-2017, 08:12
Comunque ragazzi, domani, per premiarvi della pazienza che avete avuto con me, vi farò un bel (breve) video commentato che vi farà vedere la situazione a casa mia delle prese... :D
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Secondo me è meglio una serie di foto.
Secondo me è meglio una serie di foto.
Le foto le ho fatte, e anche postate. Se tornate indietro le vedete. Ma meglio un video così spiego anche anche a voce.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
giovanni69
16-09-2017, 08:55
Lui la vuole anche spostare, non solo ribaltare, e questo il tecnico telecom non lo fa.
Quella nota dell'installazione personalizzata dice 'non standard', dal che capisco che fanno tutto se paghi.
fraussantin
16-09-2017, 08:58
Quella nota dell'installazione personalizzata dice 'non standard', dal che capisco che fanno tutto se paghi.
peccato mandano solo uomini ......:stordita:
scherzi a parte cosa interessante.
poi bisogna vedere quanto .
OUTATIME
16-09-2017, 09:00
Le foto le ho fatte, e anche postate. Se tornate indietro le vedete. Ma meglio un video così spiego anche anche a voce.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Non hai fatto, ad esempio la foto di dove entra il filo nella scala... ;)
The_max_80
16-09-2017, 09:00
Ciao a tutti,
ho attivato la 200 mega, ma la velocità la vedete nell'allegato.
Il tecnico Telecom ha provato tutte le coppie e questa è quella migliore.
Potrà fare qualcosa Telecom dalla centrale? Cosa mi consigliate di fare? Togliere l'opzione plus e provare a 100?
Grazie infinite per i vostri preziosi consiglihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170914/dc674c98ed5261ae205c96fc2ef6eec9.jpg
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
ma che router hai?
giovanni69
16-09-2017, 09:15
Ciao a tutti,
ho attivato la 200 mega, ma la velocità la vedete nell'allegato.
Il tecnico Telecom ha provato tutte le coppie e questa è quella migliore.
Potrà fare qualcosa Telecom dalla centrale? Cosa mi consigliate di fare? Togliere l'opzione plus e provare a 100?
Grazie infinite per i vostri preziosi consigli
Preziosissimo consiglio: vedi pagina 1 post delle FAQ tecniche e relativo rimando info e potenzialità 35b (200M). Vedrai che con 22 dB di attenuazione in DS1 (misurata dal technicolor anche se è strano quello 0 in upstream) difficilmente vedrai vantaggi e non ci puoi fare nulla (a meno che tu non abbia problemi nell'impianto domestico, non ottimizzato per la VDSL). Con la 100M aggancerai uguale all'incirca, a parte variabili di modem, ONU, ecc. Sarebbero più utili le informazioni complete dal DGA4130 piuttosto che da una app.
coatto87
16-09-2017, 09:33
Qualcuno ha avuto problemi nel farsi riconoscere lo sconto da 120 euro (diviso in 3 rate)?
A me al momento non è stato applicato.
Vado di PEC?
Alessio.16390
16-09-2017, 09:35
Partito con 168 in down;
dopo qualche giorno drop a 144, poca roba;
ma questa mattina 106.
:mbe: :stordita:
giovanni69
16-09-2017, 10:19
@coatto87: vedi Come costituire in mora Tim per fatture errate e segnalazione problemi ticket tecnici pag. 1
Smentisco. All'epoca TILab si chiamava CSELT e già ci lavoravo. Il tratto di fibra menzionato nell'articolo esiste ancora.
Ok, sono contento di essere stato smentito, e onorato di "conoscere" almeno un po' una persona che ha fatto la storia delle tecnologie TLC in Italia.
Grazie ancora una volta per il contributo stupendo :ave: :ave: :ave:
La presa costa al massimo 5 euro, a voler esagerare.
Ehm, io per un frutto RJ-11 Vimar serie Plana, solo per quello, ho speso quasi 11 euro, e alla fine il tecnico mi ha montato comunque il box incassato TIM, togliendo la maschera per i moduli Vimar che ho già in casa (perché altrimenti l'impianto non sarebbe potuto essere certificato, a suo dire).
Poi ovviamente l'utente sarà libero di comprare il prodotto che gli/le pare, credo comunque che il tecnico che verrà toglierà la presa utente e metterà quella "certificata TIM", almeno secondo la mia esperienza.
Busone di Higgs
16-09-2017, 10:28
Oggi la pongo io una domanda:
quando viene calcolato l'hlog qual'e' la potenza emessa per fare questa lettura?
Sto cercando di capire quanto e' affidabile l'hlog generato con dslstats dallo scolapasta nero e non ho un modem/hlog di paragone, dato che quello che ottengo non e' propriamente il massimo (potrebbe essere il doppino, gia' sotto indagine).
Per ora mi (non) rispondo da solo:
Visto che tutti e 3 i modem , baffo rosso, scolapasta bianco e quello nero agganciano la stessa velocita' e hanno grossomodo la stessa
attenuazione, assumo che i dati aquisiti con dslstats dallo scolapasta nero potrebbero corretti;
le curve mi sembrano strampalate e ancora una statistica delle letture fatte con questo modem non esistono, in attesa che Ansuel
implementi telnetd nel suo tool di sblocco (qui mi sono arrangiato perche' volevo estrarre questi dati).
Il problema che ho qui e' che continuo a perdere velocita' nonostante l'attenuazione sia stabile nel tempo, pero' la perdita sta'
diventando veramente forte e non sono sicur sia solo un problema di diafonia.
Altre precisazioni: nonostante il picco sui 3.3mhz dell'hlog, non mi trovo su linea derivata: sto su una via chiusa con solo 3 civici
consecutivi nello stesso condominio, rispettivamente decadi 33,34,35 e precisamente sull'ultimo civico con la decade 35; finita la via
ci sono solo coltivazioni, dall'altro lato della strada c'e' una chiostrina da marciapiede senza utenze; il doppino dall'armadio
all'ingresso di casa fa un percorso a L e includendo la verticale la lunghezza potrebbe essere inferiore o superiore a 200 metri.
La scorsa settimana ad un pianerottolo del terzo non sono riusciti ad attivare una nuova linea (non so di che tipo) perche' 5 doppini
della decade sono in uso e 5 hanno problemi che li rendono inutilizzabili; non ho i dettagli perche' mi hanno solo riferito, ma questo
significa che non posso tentare un cambio di doppino finche' una delle linee funzionanti non viene disimpegnata.
L'ultima curiosita' e' che durante la manutenzione della rete elettrica (non riuscita) perche' qui soffriamo di frequenti interruzioni
brevi, l'onu era accesa e le strade disalimentate, e sotto ups la massima velocita' riportata dal modem in download era circa 121000,
superiore a quella iniziale sicuramente perche' anche i modem adsl e altre fonti di disturbo erano spenti.
Ho ispezionato bene tutto fino alla chiostrina nel sottoscala ma non ho trovato anomalie, l'impianto in casa e' il piu' semplice che
possiate immaginare.
La velocita' e' rimasta 108000 per 8-9 mesi, poi sono arrivati gli altri operatori a rivendere vdsl e nel giro di qualche mese ho
avuto cinque cali consistenti, motivo per cui ho comprato lo scolapasta nero per avere qualche informazione in piu'.
Questi sono i dati estratti ieri; che e'? un corto fra doppini da qualche parte nella decade?
http://fk.hopto.org/pix/fullreport_mia_linea_170915.jpg
edit: grazie al tool di editing in xlsx di Ironmark ho concluso che i danni provocati dallo stub misterioso sono limitati e che la grossa perdita' e' dovuta essenzialmente ad una diafonia molto elevata, per cui ho buoni margini di miglioramento sia arrivasse il 35b che il vectoring.
Pachanga
16-09-2017, 10:38
Preziosissimo consiglio: vedi pagina 1 post delle FAQ tecniche e relativo rimando info e potenzialità 35b (200M). Vedrai che con 22 dB di attenuazione in DS1 (misurata dal technicolor anche se è strano quello 0 in upstream) difficilmente vedrai vantaggi e non ci puoi fare nulla (a meno che tu non abbia problemi nell'impianto domestico, non ottimizzato per la VDSL). Con la 100M aggancerai uguale all'incirca, a parte variabili di modem, ONU, ecc. Sarebbero più utili le informazioni complete dal DGA4130 piuttosto che da una app.
Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato nulla...
Come può essere interpretato quel valore?
Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato nulla...
Come può essere interpretato quel valore?
Se hai il Sercomm è normale, è un bug di quel modem.
Ve l'avevo promesso, ecco il video:
CLICCAMI PER VEDERE - SITUAZIONE A CASA MIA (https://youtu.be/JGDOtCo52BQ)
:D :D :D
Pachanga
16-09-2017, 10:51
Se hai il Sercomm è normale, è un bug di quel modem.
Ok,grazie!:)
Dopo l'esclusione della presa secondaria ho riscontrato questi valori:
DownstreamUpstream
Current Rate74672 kbps21600 kbps
Maximum Rate76258 kbps29535 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.3 dB 9.9 dB
Attenuation 12.8 dB 0.0 dB
Power 13.4 dBm-14.0 dBm
Router Sercomm VD625 ,100/20,211 metri dall'armadio.
Mi puoi dare un parere sui valori?
Ti ringrazio.:)
Ok,grazie!:)
Dopo l'esclusione della presa secondaria ho riscontrato questi valori:
DownstreamUpstream
Current Rate74672 kbps21600 kbps
Maximum Rate76258 kbps29535 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.3 dB 9.9 dB
Attenuation 12.8 dB 0.0 dB
Power 13.4 dBm-14.0 dBm
Router Sercomm VD625 ,100/20,211 metri dall'armadio.
Mi puoi dare un parere sui valori?
Ti ringrazio.:)
Se hai già ottimizzato l'impianto mi sembrano discreti. Probabilmente hai un po' di diafonia.
seesopento
16-09-2017, 11:53
Ve l'avevo promesso, ecco il video:
CLICCAMI PER VEDERE - SITUAZIONE A CASA MIA (https://youtu.be/JGDOtCo52BQ)
:D :D :D
Secondo me, dato che non hai la minima idea di come e cosa fare, chiama un elettricista qualunque. Il fatto che tu abbia questa confusione in testa non fa altro che metterla anche all'elettricista che chiami, che preferisce non accettare il lavoro anche se è una cavolata. Fai semplicemente vedere alll'elettricista questa guida http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/ e spiegagli dove vuoi che stia la principale. Al resto, anche il più scarso della tua città ne è capace, penserà lui.
giovanni69
16-09-2017, 12:00
Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato nulla...
Come può essere interpretato quel valore?
Con 22 di DS1 non va da nessuna parte framir con la 200M. Per i dettagli rileggi i sublinks di quel 'rimando' che ti ho citato in cui troverai decine di sfumature sul tema.
Se hai il Sercomm è normale, è un bug di quel modem.
Nell'immagine di framir a cui ho risposto, c'era scritto Technicolor. Si Pachanga chiaramente ha Sercomm.
((Attenuazione Sercomm * 2) - 8.5 )/2 = equivalente attenuazione in scala del Technicolor utile per le tabelle usate da ironmark99 in questo forum per spiegare vari concetti.
Quindi 12.8dB di attenuazione della radiosveglia equivalgono a circa 8.5dB dello scolapasta.
Secondo me, dato che non hai la minima idea di come e cosa fare, chiama un elettricista qualunque. Il fatto che tu abbia questa confusione in testa non fa altro che metterla anche all'elettricista che chiami, che preferisce non accettare il lavoro anche se è una cavolata. Fai semplicemente vedere alll'elettricista questa guida http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/ e spiegagli dove vuoi che stia la principale. Al resto, anche il più scarso della tua città ne è capace, penserà lui.
Finalmente oggi ne ho contattato UN TERZO (i primi 2 non li ho visti convinti e infatti non sono più venuti)..quest'ultimo sapeva perfettamente di che cosa si parlava, ne ha fatti altri sezionamenti, e mi ha detto che ci penserà lui Lunedì (speriamo)...con 20 euro più il costo del materiale, dice, me ne esco...:D
Vedremo...
ignaziogss
16-09-2017, 12:54
Per ora mi (non) rispondo da solo:
Visto che tutti e 3 i modem , baffo rosso, scolapasta bianco e quello nero agganciano la stessa velocita' e hanno grossomodo la stessa
attenuazione, assumo che i dati aquisiti con dslstats dallo scolapasta nero potrebbero corretti;
Questi sono i dati estratti ieri; che e'? un corto fra doppini da qualche parte nella decade?
Come fai a far funzionare DSLstats sullo scolapasta nero?
Carmine59
16-09-2017, 13:29
Salve a tutti. Da circa 15 giorni ho attivato fibra Tim 100/20 e mi e' arrivato il modem DGA 4130. Per il momento sono molto soddisfatto per la velocita' di aggancio della linea ( media 94M ) un po' meno sul wifi che stenta ad arrivare a piu' di 10 metri di distanza. Per questo provvedo attraverso dei powerline. Volevo porre agli esperti di questo gruppo una domanda. Nel mio contratto è gia' attiva l'Opzione SMART FIBRA+ 200. Volevo sapere se l'upgrade a 200M avviene automaticamente una volta aggiornato l'armadietto in strada o bisogna farne esplicita richiesta alla Tim? Ricordo che tale armadietto dista circa 305 metri dalla mia casa. Secondo gli attuali dati potrei ricavarne qualche cosa in piu' in download?
I dati rilevati attualmente dal modem sono i seguenti:
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
11hours 10minutes 47seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
35.39 Mbps 104.11 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 100.73 Mbps
Dati trasferiti
293.67 MBytes 1326.67 MBytes
Potenza
-0.4 dBm 13.4 dBm
Attenuazione di liea
5.1, 24.4, 37.4, 42.7 dB 12.9, 31.1, 58.3 dB
Noise Margin
12.5 dB 6.7 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835
grazie per le eventuali delucidazioni.
Busone di Higgs
16-09-2017, 14:16
Come fai a far funzionare DSLstats sullo scolapasta nero?
L'ho prima sbloccato con il tool di Ansuel poi ho importato telnetd e l'ho usato per accedere con dslstats; ovviamente si tratta di una procedura provvisoria e telnetd lo uso da /tmp quindi andra' perso al riavvio (inutile renderlo permanente perche' il tool di sblocco prossimamente lo inserira' di serie).
Se vai sul thread del dga3410 su questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45010764&postcount=1915) trovi la procedura per usarlo e il minimo per settare dslstats; sei vuoi che rimanga al reboot del modem invece di /tmp utilizza /usr/bin , ma bisogna comunque aggiungerlo sull'avvio da qualche parte o avviarlo manualmente via ssh.
diaretto
16-09-2017, 14:36
Per ora mi (non) rispondo da solo:
Visto che tutti e 3 i modem , baffo rosso, scolapasta bianco e quello nero agganciano la stessa velocita' e hanno grossomodo la stessa
attenuazione, assumo che i dati aquisiti con dslstats dallo scolapasta nero potrebbero corretti;
le curve mi sembrano strampalate e ancora una statistica delle letture fatte con questo modem non esistono, in attesa che Ansuel
implementi telnetd nel suo tool di sblocco (qui mi sono arrangiato perche' volevo estrarre questi dati).
Il problema che ho qui e' che continuo a perdere velocita' nonostante l'attenuazione sia stabile nel tempo, pero' la perdita sta'
diventando veramente forte e non sono sicur sia solo un problema di diafonia.
Altre precisazioni: nonostante il picco sui 3.3mhz dell'hlog, non mi trovo su linea derivata: sto su una via chiusa con solo 3 civici
consecutivi nello stesso condominio, rispettivamente decadi 33,34,35 e precisamente sull'ultimo civico con la decade 35; finita la via
ci sono solo coltivazioni, dall'altro lato della strada c'e' una chiostrina da marciapiede senza utenze; il doppino dall'armadio
all'ingresso di casa fa un percorso a L e includendo la verticale la lunghezza potrebbe essere inferiore o superiore a 200 metri.
La scorsa settimana ad un pianerottolo del terzo non sono riusciti ad attivare una nuova linea (non so di che tipo) perche' 5 doppini
della decade sono in uso e 5 hanno problemi che li rendono inutilizzabili; non ho i dettagli perche' mi hanno solo riferito, ma questo
significa che non posso tentare un cambio di doppino finche' una delle linee funzionanti non viene disimpegnata.
L'ultima curiosita' e' che durante la manutenzione della rete elettrica (non riuscita) perche' qui soffriamo di frequenti interruzioni
brevi, l'onu era accesa e le strade disalimentate, e sotto ups la massima velocita' riportata dal modem in download era circa 121000,
superiore a quella iniziale sicuramente perche' anche i modem adsl e altre fonti di disturbo erano spenti.
Ho ispezionato bene tutto fino alla chiostrina nel sottoscala ma non ho trovato anomalie, l'impianto in casa e' il piu' semplice che
possiate immaginare.
La velocita' e' rimasta 108000 per 8-9 mesi, poi sono arrivati gli altri operatori a rivendere vdsl e nel giro di qualche mese ho
avuto cinque cali consistenti, motivo per cui ho comprato lo scolapasta nero per avere qualche informazione in piu'.
Questi sono i dati estratti ieri; che e'? un corto fra doppini da qualche parte nella decade?
http://fk.hopto.org/pix/fullreport_mia_linea_170915.jpg
Non vorrei tirare una cantonata grossa quanto una casa, ma a me quello mi sa proprio di stub (dalla formula dovrebbe essere sui 15m).
Nella parte in verde che riguarda l'UL (sui 10,7MHz) quella interruzione sa molto di picco verso il basso che l'hlog non riesce a "seguire" però si nota lo stesso il buco.
E quella sarebbe proprio circa il triplo della prima frequenza del buco, il che torna perfettamente con uno stub sui 15m.
Per completezza: uno stub mostra picchi a frequenze multiple DISPARI della frequenza del primo picco.
ignaziogss
16-09-2017, 14:37
L'ho prima sbloccato con il tool di Ansuel poi ho importato telnetd e l'ho usato per accedere con dslstats; ovviamente si tratta di una procedura provvisoria e telnetd lo uso da /tmp quindi andra' perso al riavvio (inutile renderlo permanente perche' il tool di sblocco prossimamente lo inserira' di serie).
Se vai sul thread del dga3410 su questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45010764&postcount=1915) trovi la procedura per usarlo e il minimo per settare dslstats; sei vuoi che rimanga al reboot del modem invece di /tmp utilizza /usr/bin , ma bisogna comunque aggiungerlo sull'avvio da qualche parte o avviarlo manualmente via ssh.
Grazie, ottime notizie. Mi sa che visto che il tool lo inserira' di serie aspettero' quello. Bella storia comunque :)
fraussantin
16-09-2017, 15:35
Sono passati alcuni dall'attivazione e ancora non è neppure in lavorazione.
Ho chiamato ieri il 187 e prima mi ha detto di non vedere niente, poi invece ha visto che era in lavorazione ( chissà se è vero o lo ha fatto per levarsi l'impiccio)
Oggi mi arriva questa mail ( io non ho mandato mail a nessuno)
E Ovviamente ho attiva la 7 mega. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170916/a761cfed15d87e1fef16e9591be9488b.jpg
totocrista
16-09-2017, 15:49
Ve l'avevo promesso, ecco il video:
CLICCAMI PER VEDERE - SITUAZIONE A CASA MIA (https://youtu.be/JGDOtCo52BQ)
:D :D :D
Io rifarei tutto nuovo e metterei nuove anche le prese.
fraussantin
16-09-2017, 15:56
Io rifarei tutto nuovo e metterei nuove anche le prese.
Soldi buttati. ( se non gli interessa il lato estetico.
Per il telefono avanzano quei cavi là.
Casomai mi farei portare un cavo nuovo per la fibra.
Busone di Higgs
16-09-2017, 16:05
Non vorrei tirare una cantonata grossa quanto una casa, ma a me quello mi sa proprio di stub (dalla formula dovrebbe essere sui 15m).
....
E quella sarebbe proprio circa il triplo della prima frequenza del buco, il che torna perfettamente con uno stub sui 15m.
Ero arrivato anch'io alle stesse conclusioni, solo che vista la disposizione dei cavi sotto al marciapiede e l'ingresso nelle 3 scale e' impossibile che ci sia una derivata; per quello penso ad un guasto di qualche tipo tipo un corto fra doppini dato anche il fatto che meta' sono danneggiati; piu' di questo non riesco a diagnosticare.
Nella verifica fra appartamento e chiostrina nel sottoscala non si vede nulla di anomalo e il doppino fu cambiato molti anni fa quando attivai la linea telefonica perche' sospettavano fosse difettoso (ma oggi a ripensare agli eventi posso supporre che la decade fosse gia' danneggiata, infatti anche l'adsl andava peggio del previsto).
Non vedo soluzioni per cui lascio cosi' e credo che restera' cosi', sperando solo di non perdere ulteriormente o comunque perdere poco come dovrebbe quando i disturbanti sono gia' tanti (ogni calo era peggio del precedente ma non puo' che essere che frutto del caso).
ironmark99
16-09-2017, 16:59
Per ora mi (non) rispondo da solo:
Visto che tutti e 3 i modem , baffo rosso, scolapasta bianco e quello nero agganciano la stessa velocita' e hanno grossomodo la stessa
attenuazione, assumo che i dati aquisiti con dslstats dallo scolapasta nero potrebbero corretti;
le curve mi sembrano strampalate
A me sembrano del tutto "normali"... avendo una derivata.
Altre precisazioni: nonostante il picco sui 3.3mhz dell'hlog, non mi trovo su linea derivata: sto su una via chiusa con solo 3 civici
Quella è una derivata "da manuale", lunga 15 metri, come dice diaretto.
Magati il pallino dopo il numero della decade si è staccato, o se lo sono dimenticati... o magari qualche incapace ti ha collegato il doppino al blocchetto senza togliere un ramo precedentemente collegato (in QUESTO senso puoi vederlo come un corto tra doppini) ma quella è una derivata.
Eccoti un paio dei tuoi grafici con sovrapposta la simulazione di una linea da 200m con una derivata da 15m. Combaciano alla grande, no? :D
https://www.fmar.it/images/interventi/Busone.png
https://www.fmar.it/images/interventi/Busone-HLOG.png
Non vorrei tirare una cantonata grossa quanto una casa, ma a me quello mi sa proprio di stub (dalla formula dovrebbe essere sui 15m).
:mano: :cincin:
Soldi buttati. ( se non gli interessa il lato estetico.
Per il telefono avanzano quei cavi là.
Casomai mi farei portare un cavo nuovo per la fibra.
Sì, farò così. Cavo nuovo per la fibra. :D
https://i.imgur.com/Jijj2IT.png
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
Pachanga
16-09-2017, 18:59
Se hai già ottimizzato l'impianto mi sembrano discreti. Probabilmente hai un po' di diafonia.
Con 22 di DS1 non va da nessuna parte framir con la 200M. Per i dettagli rileggi i sublinks di quel 'rimando' che ti ho citato in cui troverai decine di sfumature sul tema.
Nell'immagine di framir a cui ho risposto, c'era scritto Technicolor. Si Pachanga chiaramente ha Sercomm.
((Attenuazione Sercomm * 2) - 8.5 )/2 = equivalente attenuazione in scala del Technicolor utile per le tabelle usate da ironmark99 in questo forum per spiegare vari concetti.
Quindi 12.8dB di attenuazione della radiosveglia equivalgono a circa 8.5dB dello scolapasta.
Perfetto,ringrazio di nuovo entrambi.:)
Per quanto riguarda la mia linea l'impianto è senz'altro vecchio,l'abitazione è degli anni '60(la presa secondaria che ho escluso porta ancora la dicitura Sip...:D )
La sua esclusione ha aumentato il maximum rate in upload da 25000 a 29000 circa e ridotto l'attenuazione da 14.8 a 12.8 circa.
Non sono riuscito a farmi dire dal tecnico quante utenze vengono servite oltre alla mia(era un po' di fretta il ragazzo).
Detto questo sicuramente dovrei far mettere mano al mio impianto per ottenere eventualmente migliori risultati,ma visto che il mio armadio è in attesa di upgrade alla 200(anche se i tempi si sa,possono essere biblici)potrei aspettare l'upgrade stesso prima di procedere.
In ogni caso,provenendo da una 20 mega che in realtà negli ultimi tempi era diventata una 6/0.8 non ho sicuramente nessuna intenzione di lamentarmi,sono assai soddisfatto già così...:fagiano: :D
fraussantin
16-09-2017, 19:04
Sì, farò così. Cavo nuovo per la fibra. :DE ricordati dove aggiunta i fili sempre una goccia di stagno ( se non usa l'apposito dispositivo che non so come si chiamama non lo usano mai)
Busone di Higgs
16-09-2017, 19:05
Quella è una derivata "da manuale", lunga 15 metri, come dice diaretto.
Magati il pallino dopo il numero della decade si è staccato, o se lo sono dimenticati... o magari qualche incapace ti ha collegato il doppino al blocchetto senza togliere un ramo precedentemente collegato (in QUESTO senso puoi vederlo come un corto tra doppini) ma quella è una derivata.
Infatti ho cercato di capire dove cacchio sta, ma senza successo per ora; la chiostrina ha i numeri a vernice nera in buono stato e la strada finisce ma vai a sapere se c'e' qualcosa sotto che magari attraversa la strada e muore; non c'e' nessuna evidenza.
Ho ispezionato la chiostrina e i collegamenti per l'ennesima volta ed e' tutto in ordine, il problema dev'essere altrove ma non alla mia portata per cui per ora ci rinuncio.
commandos[ita]
16-09-2017, 19:14
Mi son fatto mostrare l'Hlog della mia linea,
https://i.imgur.com/iJZgmFs.jpg
Cos'è a quasi 14Mhz ?
Per il resto sembra non esserci alcun problema essendo lineare, giusto?
ironmark99
16-09-2017, 19:18
Ragazzi, ne ho "combinata" una delle mie....
http://www.fmar.it/images/interventi/SimulatoreVDSL.png
Si tratta di un foglio Excel che potete scaricare QUI (http://irom.eu/sv3).
Ho cercato di rendere il più semplice possibile la sua compilazione. Ovviamente si tratta di un "simulatore" abbastanza rudimentale, e i suoi risultati andranno guardati con un pizzico di buon senso. Tuttavia, più che fare previsioni accuratissime su quanto potreste ottenere con una connessione VDSL che ancora non avete (cosa per altro non vietata, eh, intendiamoci, basta che sappiate che valori inserire) può essere utile a chi un VDSL ce l'ha già, per confronto/conforto.
Il foglio, che si presenta come nella immagine qui sopra, è diviso in quattro quadranti.
I due superiori sono quelli dove dovrete inserire i vostri valori. Potete scrivere solo nelle caselle a sfondo bianco (il foglio è protetto senza password, giusto per imperdirvi di sovrascrivere involontariamente qualche casella contenente una formula); le altre sono "informative". Il simulatore si occupa solo delle prestazioni DS. Troppo lavoro per calcolare anche quelle US (c'è di mezzo l'UPBO) per un risultato che alla fin fine è poi sempre lo stesso.
Nel quadrante in alto a SX avete a disposizione solo 3 caselle editabili, sulla riga "Attenuazioni DS imposte". Se siete in 17a probabilmente il vostro modem vi fornisce solo un valore di attenuazione DS. Va inserito nella casella più a SX, quella per il DS1, lasciando in bianco (ossia vuote, mi raccomando) le altre due. Il foglio si calcola le altre attenuazioni sulla base di un cavo ipotetico con attenuazione crescente in radice frequenza. Vedrete apparire i valori delle tre attenuazioni medie usate dal calcolo sulla riga a sfondo giallo immediatamente superiore.
Se non avete ancora un VDSL e non avete idea della attenuazione da inserire, potete inserirne una a caso e osservare le due caselle più in basso sempre nel quadrante denominate "Distanza corrispondente 0.4mm" e "Distanza corrispondente 0.6mm", cercando di approssimare la distanza del vostro armadio (più facilmente il cavo sarà quello da 0.4mm, a meno che non sia su palificazione). Sappiate comunque che 3.39dB danno 100m di cavo da 0.4mm, mentre 2.21 dB danno 100m di cavo da 0.6. Partendo da questi due dati, con una banale proporzione potrete simulare la lunghezza di cavo che più vi aggrada.
Se invece siete in 35b dovreste conoscere i tre valori di attenuazione DS1, DS2 e DS3, che ovviamente vanno inseriti nelle altre due caselle. Come bonus potrete vedere entrambe le attenuazioni DS3 (quella calcolata sino a 17MHz per il 17a e quella calcolata sino a 35MHz per il 35b).
Il concetto è che se lasciate vuota una delle caselle il corrispondente valore viene calcolato sulla base degli altri con un gradiente in radice frequenza.
Sempre nel primo quadrante poi avrete alcuni dati informativi:
due lunghezze, corrispondenti a quelle di un cavo da 0.4mm ed uno da 0.6mm che avrebbero una attenuazione pari a quella DS1 che avete inserito.
due attenuazioni medie calcolate su tutte le bande, in 17a e in 35b, così come le mostrano alcuni modem non Technicolor. Se avete uno di questi modem potrete inserire nella casella per il DS1 un valore che faccia apparire l'attenuazione mostrata dal vostro modem nella casella tra queste due relativa al vostro profilo.
Nel quadrante in alto a DX potrete sbizzarrirvi a inserire i rispettivi dati e osservare come cambiano le prestazioni.
La casella "Qualità del cavo" è un menù a tendina che permette di scegliere un cavo più o meno buono dal punto di vista della diafonia. Scommetto che molti di voi convinti di avere un cavo "marcio" si dovranno ricredere.
La casella "Distanza dall'armadio" è auto-esplicativa. Se siete certissimi della distanza reale del vostro armadio usate quella, altrimenti usate una delle due (quella che vi torna di più) suggerite nel quadrante di SX.
Per il resto potrete provate ad inserire dei numeri di disturbanti che facciano tornare le vostre prestazioni. Vi esorto a sperimentare e ad osservare come cambino le prestazioni al variare del numero di disturbanti... credo che avrete qualche sorpresa, soprattutto per numeri elevati. Nei fogli successivi al primo troverete tutte le formule usate... Dateci una occhiata se siete curiosi.
Dato che il foglio calcola sempre sia le prestazioni in 17a che in 35b, dopo aver impostato i parametri che vi facciano tornare le prestazioni che avete col 100M, potrete anche prevedere quelle avreste passando al 200M.
Un ultimo suggerimento: è perfettamente lecito usare numeri di disturbanti con i decimali: un disturbante che affianca la vostra linea solo per il 60% della sua lunghezza, di fatto vale 0.6 disturbanti, ad esempio. Quindi potete tranquillamente scrivere cose come "2.5 disturbanti ADSL", "1.1 disturbanti 17a" e "0.3 disturbanti 35b".
Ovviamente nel quadrante in basso a DX potete dare una occhiata alle curve di bitloading.
Divertitevi!
P.S. Una cosa che mi pare nessuno abbia ancora notato... È vero che il profilo 35b prevede una potenza TX DS di 17.5dBm. Finora però non ne ho ancora vista una. Tutti i modem si limitano a inviare i 14.5dBm soliti. Come pronosticavo un po' di tempo fa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43808503&postcount=71268) :D
ironmark99
16-09-2017, 19:21
E ricordati dove aggiunta i fili sempre una goccia di stagno ( se non usa l'apposito dispositivo che non so come si chiamama non lo usano mai)
Ma anche no... Comunque NESSUN tecnico usa lo stagno e salda i doppini, non perché è pigro, ma perché semplicemente non è necessario.
ironmark99
16-09-2017, 19:26
;45026283']Mi son fatto mostrare l'Hlog della mia linea,
Cos'è a quasi 14Mhz ?
Per il resto sembra non esserci alcun problema essendo lineare, giusto?
Assolutamente nulla. Un po' di rumore nella misura, del tutto normale a quei livelli.
Lo sai che quell'HLOG mostra che sei un bel po' distante dall'armadio, vero? :D Oltre 350m di 0.4mm, direi.
E' arrivata la prima fattura (con i primi 2 mesi) della FTTC della mia amica (attivata a fine Giugno 2017).
Ed a parte che mi sembra un casino da leggerla con varie voci in addebito ed altre in sconto, ...boh.
Comunque andando alla voce modem ci sono riportate 2 rate (c'è scritto 1/48 e 2/48) con importo GRATIS.
Quindi sembrerebbe vero quello che gli hanno detto a voce, lei i modem (perché ne ha ben 2 il primo da 100Mb non l'hanno voluto indietro) NON li paga, smentendo apparentemente la teoria che dal Luglio 2016 TUTTI pagano il modem se si abbonano.
Lei viene da una adsl 7Mb (4Mb effettivi causa 3km da centrale) attivata per 4 o 5 mesi e poi convertita in 100Mb prima e poi in 200Mb (presi pienissimi causa armadio a 150m).
commandos[ita]
16-09-2017, 20:24
Assolutamente nulla. Un po' di rumore nella misura, del tutto normale a quei livelli.
Lo sai che quell'HLOG mostra che sei un bel po' distante dall'armadio, vero? :D Oltre 350m di 0.4mm, direi.
Purtroppo dall'attenuazione risulta così .. anche se dal cab disto circa 150metri stradali :stordita: non oso immaginare che giro faccia il multicoppia condominiale
La verticale ho visto che è non sembra completamente in rame, spellandolo sembra praticamente del colore del ferro
Ragazzi, come scritto qualche post fa, da una verifica risultano, per la mia via, due armadi TIM: uno a 200 metri (200mb) e l'altro a 170 metri (100 mb).
Ora...non ho modo di sapere a quale verrò allacciato..ho notato i miei collegamenti (quelli sulla strada) e non noto numeri che possano farmi capire qualcosa...vabbè.
La domanda è un'altra: se dovessero allacciarmi a quello da 100, c'è la possibilità che diventi da 200 ? O sono fregato ? :eek:
diaretto
16-09-2017, 20:45
Ragazzi, come scritto qualche post fa, da una verifica risultano, per la mia via, due armadi TIM: uno a 200 metri (200mb) e l'altro a 170 metri (100 mb).
Ora...non ho modo di sapere a quale verrò allacciato..ho notato i miei collegamenti (quelli sulla strada) e non noto numeri che possano farmi capire qualcosa...vabbè.
La domanda è un'altra: se dovessero allacciarmi a quello da 100, c'è la possibilità che diventi da 200 ? O sono fregato ? :eek:
Vai su Planetel...trovi sia numero armadio che indirizzo.
https://postimg.org/image/er01ndo8l/
Iron c'è qualcosa che non va. A 1600 metri sembra dal grafico che il bitload sia importante dove c'è il 35b e con un cavo ottimo ci sarebbe una portante teorica da 90000 .
fraussantin
16-09-2017, 20:48
Ma anche no... Comunque NESSUN tecnico usa lo stagno e salda i doppini, non perché è pigro, ma perché semplicemente non è necessario.Ma anche si.
specie se se sono esterni e murati in scatole.
Il rame si ossida, e se con la voce non te ne accorgi, con le frequenze alte cambia tutto.
Vallo a dire agli allarmisti se non saldano tutti i contatti o fili.
E per la cronaca non solo in casa ho i doppini saldati dall'elettricista che fece l'impianto interno. Ma anche il tecnico tim ben 9 anni fa mi saldo il suo filo che partiva dal pozzetto fuori il condominio fino alla scatola tim.
Se sono nel morsetto non serve se sono giuntati è obbligo per internet.
ironmark99
16-09-2017, 20:53
https://postimg.org/image/er01ndo8l/
Iron c'è qualcosa che non va. A 1600 metri sembra dal grafico che il bitload sia importante dove c'è il 35b e con un cavo ottimo ci sarebbe una portante teorica da 90000 .
Guarda che devi anche mettere la attenuazione di un cavo da 1600 metri in DS1 (almeno). Non basta mettere la distanza dell'armadio. Quel dato serve solo a impostare le distanza di diafonia, non la potenza del segnale ricevuto.
Ragazzi, ne ho "combinata" una delle mie....
http://www.ironmark.it/images/interventi/SimulatoreVDSL.png
Si tratta di un foglio Excel che potete scaricare QUI (http://irom.eu/s).
Ho cercato di rendere il più semplice possibile la sua compilazione. Ovviamente si tratta di un "simulatore" abbastanza rudimentale, e i suoi risultati andranno guardati con un pizzico di buon senso. Tuttavia, più che fare previsioni accuratissime su quanto potreste ottenere con una connessione VDSL che ancora non avete (cosa per altro non vietata, eh, intendiamoci, basta che sappiate che valori inserire) può essere utile a chi un VDSL ce l'ha già, per confronto/conforto.
Il foglio, che si presenta come nella immagine qui sopra, è diviso in quattro quadranti.
I due superiori sono quelli dove dovrete inserire i vostri valori. Potete scrivere solo nelle caselle a sfondo bianco (il foglio è protetto senza password, giusto per imperdirvi di sovrascrivere involontariamente qualche casella contenente una formula); le altre sono "informative". Il simulatore si occupa solo delle prestazioni DS. Troppo lavoro per calcolare anche quelle US (c'è di mezzo l'UPBO) per un risultato che alla fin fine è poi sempre lo stesso.
Nel quadrante in alto a SX avete a disposizione solo 3 caselle editabili, sulla riga "Attenuazioni DS imposte". Se siete in 17a probabilmente il vostro modem vi fornisce solo un valore di attenuazione DS. Va inserito nella casella più a SX, quella per il DS1, lasciando in bianco (ossia vuote, mi raccomando) le altre due. Il foglio si calcola le altre attenuazioni sulla base di un cavo ipotetico con attenuazione crescente in radice frequenza. Vedrete apparire i valori delle tre attenuazioni medie usate dal calcolo sulla riga a sfondo giallo immediatamente superiore.
Se invece siete in 35b dovreste conoscere i tre valori di attenuazione DS1, DS2 e DS3, che ovviamente vanno inseriti nelle altre due caselle. Come bonus potrete vedere entrambe le attenuazioni DS3 (quella calcolata sino a 17MHz per il 17a e quella calcolata sino a 35MHz per il 35b).
Il concetto è che se lasciate vuota una delle caselle il corrispondente valore viene calcolato sulla base degli altri con un gradiente in radice frequenza.
Sempre nel primo quadrante poi avrete alcuni dati informativi:
due lunghezze, corrispondenti a quelle di un cavo da 0.4mm ed uno da 0.6mm che avrebbero una attenuazione pari a quella DS1 che avete inserito.
due attenuazioni medie calcolate su tutte le bande, in 17a e in 35b, così come le mostrano alcuni modem non Technicolor. Se avete uno di questi modem potrete inserire nella casella per il DS1 un valore che faccia apparire l'attenuazione mostrata dal vostro modem nella casella tra queste due relativa al vostro profilo.
Nel quadrante in alto a DX potrete sbizzarrirvi a inserire i rispettivi dati e osservare come cambiano le prestazioni.
La casella "Qualità del cavo" è un menù a tendina che permette di scegliere un cavo più o meno buono dal punto di vista della diafonia. Scommetto che molti di voi convinti di avere un cavo "marcio" si dovranno ricredere.
La casella "Distanza dall'armadio" è auto-esplicativa. Se siete certissimi della distanza reale del vostro armadio usate quella, altrimenti usate una delle due (quella che vi torna di più) suggerite nel quadrante di SX.
Per il resto potrete provate ad inserire dei numeri di disturbanti che facciano tornare le vostre prestazioni. Vi esorto a sperimentare e ad osservare come cambino le prestazioni al variare del numero di disturbanti... credo che avrete qualche sorpresa, soprattutto per numeri elevati. Nei fogli successivi al primo troverete tutte le formule usate... Dateci una occhiata se siete curiosi.
Dato che il foglio calcola sempre sia le prestazioni in 17a che in 35b, dopo aver impostato i parametri che vi facciano tornare le prestazioni che avete col 100M, potrete anche prevedere quelle avreste passando al 200M.
Un ultimo suggerimento: è perfettamente lecito usare numeri di disturbanti con i decimali: un disturbante che affianca la vostra linea solo per il 60% della sua lunghezza, di fatto vale 0.6 disturbanti, ad esempio. Quindi potete tranquillamente scrivere cose come "2.5 disturbanti ADSL", "1.1 disturbanti 17a" e "0.3 disturbanti 35b".
Ovviamente nel quadrante in basso a DX potete dare una occhiata alle curve di bitloading.
Divertitevi!
P.S. Una cosa che mi pare nessuno abbia ancora notato... È vero che il profilo 35b prevede una potenza TX DS di 17.5dBm. Finora però non ne ho ancora vista una. Tutti i modem si limitano a inviare i 14.5dBm soliti. Come pronosticavo un po' di tempo fa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43808503&postcount=71268) :D
Solo applausi, grandissimo :D
Simpatico vedere che nella mia situazione a 150m dall'armadio, il primo disturbante in 35b può farmi fuori 100M :mc:
Ragazzi, ne ho "combinata" una delle mie....
Divertitevi!
Semplicemente SPETTACOLARE! :ave: :ave: :ave:
Grazie mille Iron per queste genialate, molto utile! :D
Ho provato a fare una simulazione della mia linea, direi che ci prende quasi in pieno (anche il bitloading è praticamente uguale a quello che viene nel foglio excel):
https://i.imgur.com/j49SaZM.png
Valori del modem:
https://i.imgur.com/5hKhHPd.png
La qualità del doppino l'ho messa a caso, lasciando media\discreta era un pò troppo basso l'ottenibile rispetto a quello che rilevo.
A proposito Iron, cosa sta a significare il Kl0 in DS di 198\272\314 nell'immagine sopra (segnalato con la freccia rossa)?
Guarda che devi anche mettere la attenuazione di un cavo da 1600 metri in DS1 (almeno). Non basta mettere la distanza dell'armadio. Quel dato serve solo a impostare le distanza di diafonia, non la potenza del segnale ricevuto.
So sorry pensavo che la auto calcolasse nel caso standard di utente con vdsl, io non avendocela ancora posso mettere solo un valore supposto..
Niente vado a riprendermi le tabelle, 6 mm sono realistici come sezione di cavo su palificazione?
ironmark99
16-09-2017, 21:31
(...)
La qualità del doppino l'ho messa a caso, lasciando media\discreta era un pò troppo basso l'ottenibile rispetto a quello che rilevo.
Vedo che hai lasciato la distanza dall'armadio a 100m. È perché sei sicuro della distanza, o lo hai solo dimenticato? Il foglio ti suggerisce o 91m o 140m (ovviamente sono stime basate sul cavo del simulatore, che NON è il tuo di sicuro :D).
A proposito Iron, cosa sta a significare il Kl0 in DS di 198\272\314 nell'immagine sopra (segnalato con la freccia rossa)?
Il KL0 come ben saprai è la attenuazione del cavo a 1MHz. Posso misurare la attenuazione a qualunque frequenza e "riportare" il valore a 1MHz applicando una legge in radice frequenza. Se il cavo avesse una attenuazione esattamente in radice frequenza, otterrei sempre il medesimo valore, qualsiasi frequenza di misura scegliessi. Normalmente non è così, e quindi se prendo la attenuazione del cavo a 3 frequenze diverse e le converto in frequenza otterrò 3 valori diversi. Il tuo modem prende le attenuazioni medie misurate nelle bande DS1, DS2 e DS3, e le riporta a 1 MHz. Si ottengono quei tre valori che non servono ad altro che a valutare quanto il cavo si scosti da un cavo in radice frequenza puro. In banda US il valore di KL0 risulta di 1.8dB, mentre nelle bande DS risulta rispettivamente di 1.98dB 2.72dB e 3.14dB e ciò sta a significare che il cavo attenua con una pendenza superiore a quella di radice frequenza. In altre parole la attenuazione del tuo cavo, mostrata su un grafico con la scala X in radice frequenza non sarebbe una retta ma una curva che piega verso il basso, ad indicare una proporzionalità con la frequenza maggiore della sua radice.
Vai su Planetel...trovi sia numero armadio che indirizzo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170916/c1f7d16796842f2a00ab51b38f6b32a8.jpg
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
ironmark99
16-09-2017, 21:38
So sorry pensavo che la auto calcolasse nel caso standard di utente senza vdsl.
Niente vado a riprendermi le tabelle 6 mm sono realistici come sezione di cavo su palificazione?
Non c'è bisogno che vai a riprenderti le tabelle. Metti un valore nella casella DS1 che faccia tornare la lunghezza suggerita a 1600m (c'è una casella che mostra la lunghezza risultante data una attenuazione, nel quadrante in alto a SX; guarda quella per lo 0.6mm, nel tuo caso). Non c'è neanche bisogno che tu vada per approssimazioni successive. La legge è lineare per cui se metti per esempio 2.21dB nella casellina della attenuazione DS1, vedrai che il foglio ti da una lunghezza di 100 metri esatti di 0.6mm. Quindi se come attenuazione metti 2.21 x 16 = 35.36dB , la lunghezza verrà esattamente di 1600 metri.
Vedo che hai lasciato la distanza dall'armadio a 100m. È perché sei sicuro della distanza, o lo hai solo dimenticato? Il foglio ti suggerisce o 91m o 140m (ovviamente sono stime basate sul cavo del simulatore, che NON è il tuo di sicuro :D).
Si, sono a 100 metri circa per quello ho lasciato il valore default.
Il KL0 come ben saprai è la attenuazione del cavo a 1MHz. Posso misurare la attenuazione a qualunque frequenza e "riportare" il valore a 1MHz applicando una legge in radice frequenza. Se il cavo avesse una attenuazione esattamente in radice frequenza, otterrei sempre il medesimo valore, qualsiasi frequenza di misura scegliessi. Normalmente non è così, e quindi se prendo la attenuazione del cavo a 3 frequenze diverse e le converto in frequenza otterrò 3 valori diversi. Il tuo modem prende le attenuazioni medie misurate nelle bande DS1, DS2 e DS3, e le riporta a 1 MHz. Si ottengono quei tre valori che non servono ad altro che a valutare quanto il cavo si scosti da un cavo in radice frequenza puro. In banda US il valore di KL0 risulta di 1.8dB, mentre nelle bande DS risulta rispettivamente di 1.98dB 2.72dB e 3.14dB e ciò sta a significare che il cavo attenua con una pendenza superiore a quella di radice frequenza. In altre parole la attenuazione del tuo cavo, mostrata su un grafico con la scala X in radice frequenza non sarebbe una retta ma una curva che piega verso il basso, ad indicare una proporzionalità con la frequenza maggiore della sua radice.
Chiarissimo come sempre, grazie della spiegazione. :)
@Ironmark, un lavoro semplicemente straordinario ....:ave:
:cincin:
https://preview.ibb.co/cwqYzQ/P70916_195908.jpg
Come sono i valori di linea? Sono a 400 max 500 mt dall'armadio..
Grazie
giovanni69
16-09-2017, 23:21
Grazie ironmark99 per il simulatore VDSL :ave: ; finirà a pag. 1.
Hai voglia domande che fioccheranno adesso... ;)
@PiWnZoR: tra 400 e 500 c'è una certa differenza... ma ringrazia il cielo che agganci quell'ottimo 100 ed un grasso upstream. A pag. 1 troverai ulteriori informazioni. Classico esempio di guadagnao marginale dalla 200M.
ironmark99
16-09-2017, 23:27
[IMG]
Come sono i valori di linea? Sono a 400 max 500 mt dall'armadio..
Grazie
Come è giusto che siano. :D
http://www.ironmark.it/images/interventi/PiWnZoR
ironmark99
16-09-2017, 23:28
Grazie ironmark99 per il simulatore VDSL :ave: ; finirà a pag. 1.
Hai voglia domande che fioccheranno adesso... ;)
:D Però sai la soddisfazione di rispondere come ho appena fatto al messaggio precedente!! :D :D :D
giovanni69
16-09-2017, 23:33
Ahaahaah!... ma così a freddo lo mandi al manicomio il povero utente di turno! :muro: :cool: :p
mrdecoy84
16-09-2017, 23:53
Beh pensavo peggio, essendo in 2 derivata. Grazie per aver creato questo calcolatore :)
http://i65.tinypic.com/nq6xhe.jpg
Questa è la velocità che raggiungevo i primi tempi dall'attivazione. Adesso è calata di almeno 10mb, diafonia dunque .
Orgoglio
16-09-2017, 23:53
Ragazzi come da titolo, volevo sapere se qualcuno di voi si è informato o ha già ricevuto l'upgrade gratuito della propria linea alla 100/20. Nello specifico si parla degli abbonati a TIM Smart Fibra+ fino a 50/10 Mega e quelli Internetfibra e Tuttofibra fino a 30/3 Mega con o senza opzione "Superfibra" (che consente l'aumento della velocità fino a 50/10 Mega).
Io provai a chiamare ad Agosto ma mi dissero che se avessero attivato manualmente l'upgrade sarei andato incontro a costi.
Contattai anche la tipa Sara su twitter, mi ha fatto solo un elenco delle offerte disponibili sulla mia linea e dopo averle detto grazie e arrivederci mi ha risposto ancora dicendo " Ciao, per gestire la tua richiesta ti invio a postarmi il print della comunicazione ricevuta per l'upgrade così da effettuare le dovute verifiche. Buona giornata"
Insomma ma che significa :confused: :confused: :mc: :mc: Se ne scende internet di questo annuncio da parte di Tim.....che print cerca la tipa?? Chiedo assistenza a voi che sicuramente sarete molto più aggiornati di me...
Grazie a tutti...
mrdecoy84
17-09-2017, 00:39
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione
Si parla anche di "progressivamente", qualunque cosa significhi.
Devo chiedere un favore ai grandi tecnici che scrivono qui perchè io non ci capisco un tubo
A brevissimo devo chiedere l'installazione di una nuova linea telefonica non appena partono le attivazioni fibra fttc. Volevo un parere su questo hlog in adsl2+, ho la possibilità fisica di farmi allacciare su altro ramo del cavo principale perchè non ho capito se sono su una derivata o no. E stando ai valori del modem del vicino lui ha in generale parametri migliori compresa una attenuazione migliore di 5 db (anche se i modem sono differenti). Il modem per fare l'hlog è un Dlink 2640b3 broadcom 6348.
Grazie
ironmark99
17-09-2017, 09:40
Devo chiedere un favore ai grandi tecnici che scrivono qui perchè io non ci capisco un tubo
A brevissimo devo chiedere l'installazione di una nuova linea telefonica non appena partono le attivazioni fibra fttc. Volevo un parere su questo hlog in adsl2+, ho la possibilità fisica di farmi allacciare su altro ramo del cavo principale perchè non ho capito se sono su una derivata o no. E stando ai valori del modem del vicino lui ha in generale parametri migliori compresa una attenuazione migliore di 5 db (anche se i modem sono differenti). Il modem per fare l'hlog è un Dlink 2640b3 broadcom 6348.
Grazie
Come ben saprai l'HLOG di una ADSL e quello di un VDSL sono totalmente diversi, visto che per l'ADSL il cavo parte dalla centrale, mentre per il VDSL parte dall'armadio.
Quello che ti posso dire è confermarti che sei su una derivata. L'HLOG che hai pubblicato mostra l'attenuazione di una linea lunga circa 2200m (se è un cavo da 0.4mm, com'è molto probabile), e dunque questa è la tua distanza dalla centrale, con una derivata lunga circa 120m.
Se tu passassi in VDSL (e se non sei in rete rigida, ossia se effettivamente il tuo cavo passa da un armadio) la nuova distanza sarebbe inferiore, diventando quella tra il tuo armadio e casa tua. Purtroppo la derivata resterebbe comunque.
Quindi devi accertare:
che un armadio sul percorso del tuo cavo esista (ossia che tu sia in rete elastica, e non in rete rigida).
Usando i vari tool in rete scoprire quale armadio è.
Scoprire dove si trova la tua chiostrina (di solito in cantina, o in una pertinenza di casa tua, o comunque nelle sue immediate vicinanze). Il numero dell'armadio (di solito riportato sulla chiostrina) può aiutarti a chiarire qualche dubbio su quale sia la tua chiostrina in caso di ambiguità.
Individuata la tua chiostrina vedere che oltre al numero dell'armadio è riportato anche il numero della decade su cui sta la tua linea. Quel numero dovrebbe essere seguito da un puntino o una lineetta o un asterisco, a rimarcare il fatto che si tratta di una decade derivata.
Sperare che sulla tua chiostrina ci sia ANCHE un altro numero senza puntino, a dire che c'è anche un'altra decade non derivata.
Sperare che su questa altra decade non derivata ci sia una coppia libera ed esercibile (cioè non guasta e non già utilizzata)
Se tutto ciò va a buon fine puoi provare a chiedere di essere spostato su una coppia libera di quest'altra decade.
Di più non è possibile dirti. Comunque a pagina 1 di questo thread trovi un sacco di informazioni, se non hai capito qualcosa di ciò che ti ho appena descritto.
Qui una immagine dell'HLOG della tua linea con sovrapposta (in rosso) quella del cavo che ti ho simulato. La linea verde rappresenta come sarebbe l'attenuazione del cavo senza la derivata.
http://www.ironmark.it/images/interventi/MH3G.png
Come ben saprai l'HLOG di una ADSL e quello di un VDSL sono totalmente diversi, visto che per l'ADSL il cavo parte dalla centrale, mentre per il VDSL parte dall'armadio.
Quello che ti posso dire è confermarti che sei su una derivata. L'HLOG che hai pubblicato mostra l'attenuazione di una linea lunga circa 2200m (se è un cavo da 0.4mm, com'è molto probabile), e dunque questa è la tua distanza dalla centrale, con una derivata lunga circa 120m.
Se tu passassi in VDSL (e se non sei in rete rigida, ossia se effettivamente il tuo cavo passa da un armadio) la nuova distanza sarebbe inferiore, diventando quella tra il tuo armadio e casa tua. Purtroppo la derivata resterebbe comunque.
Quindi devi accertare:
che un armadio sul percorso del tuo cavo esista (ossia che tu sia in rete elastica, e non in rete rigida).
Usando i vari tool in rete scoprire quale armadio è.
Scoprire dove si trova la tua chiostrina (di solito in cantina, o in una pertinenza di casa tua, o comunque nelle sue immediate vicinanze). Il numero dell'armadio (di solito riportato sulla chiostrina) può aiutarti a chiarire qualche dubbio su quale sia la tua chiostrina in caso di ambiguità.
Individuata la tua chiostrina vedere che oltre al numero dell'armadio è riportato anche il numero della decade su cui sta la tua linea. Quel numero dovrebbe essere seguito da un puntino o una lineetta o un asterisco, a rimarcare il fatto che si tratta di una decade derivata.
Sperare che sulla tua chiostrina ci sia ANCHE un altro numero senza puntino, a dire che c'è anche un'altra decade non derivata.
Sperare che su questa altra decade non derivata ci sia una coppia libera ed esercibile (cioè non guasta e non già utilizzata)
Se tutto ciò va a buon fine puoi provare a chiedere di essere spostato su una coppia libera di quest'altra decade.
Di più non è possibile dirti. Comunque a pagina 1 di questo thread trovi un sacco di informazioni, se non hai capito qualcosa di ciò che ti ho appena descritto.
Qui una immagine dell'HLOG della tua linea con sovrapposta (in rosso) quella del cavo che ti ho simulato. La linea verde rappresenta come sarebbe l'attenuazione del cavo senza la derivata.
http://www.ironmark.it/images/interventi/MH3G.png
Ti ringrazio infinitamente. Mi interessa un parere, se possibile, su com'è la derivata. Sulla qualità. Ovvero tragica o accettabile. Da un professore in materia. Proprio perchè credo di poter avere la possibilità di farmi allacciare altrove. Se la qualità non è pessima mi risparmio un sacco di sbattimenti. Tutto quello che mi hai scritto sulla ricerca della chiostrina lo sapevo già. Il fatto è che purtroppo la chiostrina deve stare su un palo nella proprietà di qualcuno o imboscata non so come. Per informazione tecnica il cavo aereo multicoppia è quello classico grigio anni 70 e la distanza dalla centrale sui 2500 metri
Intel-Inside
17-09-2017, 10:05
Salve a tutti a breve dovrebbero attivare il mio armadio... Attualmente sono in Adsl1 7mega e questo é HLog, si può capire se sono in derivata? perché la mia chiostrina ha due decadi, una diretta e una derivata seconda...
https://s4.postimg.org/rcmvi8v61/2017-07-02-19.53.56-_HLog.png ('https://postimg.org/image/rcmvi8v61/')
https://s4.postimg.org/owl24ed3d/2017-07-02-19.53.56-_QLN.png ('https://postimg.org/image/owl24ed3d/')
Distanza Cab 100m, distanza centrale 650/700 metri
cloude27
17-09-2017, 10:10
Ciao ragazzi. Ho una fttc 100 mega...sempre preso portante piena. Da circa 3 giorni inizio a "soffrire" di speed test che non vanno oltre i 60 Mbps. Sono a 23 metri dal cabinet e dubito fortemente in problemi di diafonia viste le statistiche
https://imgur.com/a/vNAam
Aggiungo che il problema è relativo solo al download. In up sono perfettamente a 21 Mbps.
Qualche possibile causa?
Grazie
Ma perché hai il modem allineato in adsl 1 e non in 2+? Ad occhio sembra che il tuo hlog si fermi a 255 toni sui 512 della adsl2+. Se sei davvero a 700 metri dalla centrale la linea userebbe molto anche il secondo MHz di banda.
Iron una domanda. Ho controllato il mio HLOG rispetto al tuo precedente post e sembro non essere in deviata (risultato di crescita dell'attenuazione molto lineare, sostanzialmente senza flessi come il tuo grafico avente linea verde). Malgrado ciò so per certo che nella mia via ci sono segnati i "due pallini" nella palificazione più vicina avente i riferimenti al numero dell'armadio.
Com'è possibile ciò?
Qualche post fa affermavi che in caso di rami derivati " (quale dei due vada meglio è puro caso) "
Facendo un ragionamento diverso, sulla lunghezza delle due biforcazioni è possibile fare qualche affermazione più calzante?
Nel mio caso, di linea armadio / casa molto lunga, (1500 metri) è possibile affermare che il degrado della derivazione potrebbe variare significativamente a seconda di dove questa parte (o molto vicino all'armadio o molto vicino a me?)
Per la cronaca avendo 46 di attenuazione in adsl2+ a 3500 metri dalla centrale al momento sfioro i 7 Mega effettivi di banda di downstream.
Da ieri sera non riesco a navigare su nessun sito che ha il server all'estero. Qualcuno ha lo stesso problema ?
seesopento
17-09-2017, 10:34
Grandissimo ironmark99!
Ho provato ad utilizzare il tool, "giocando" con i valori da inserire per trovare la mia situazione attuale. Non ho fatto affidamento alle attenuazioni del fritzbox, dato che non si capisce a cosa si riferisca per la misura, per cui ho rispolverato uno screen del technicolor, che indica DS1.
Dai risultati, direi che il cavo risulta "discreto", e i disturbanti limitati.
Non mi convince soltanto il grafico di bitloading, che mi sembra avere troppe differenze. Ho preso una cantonata o concordi?
https://s26.postimg.org/r13qlvent/vdsl_simulazione.png
Intel-Inside
17-09-2017, 10:36
Ma perché hai il modem allineato in adsl 1 e non in 2+? Ad occhio sembra che il tuo hlog si fermi a 255 toni sui 512 della adsl2+. Se sei davvero a 700 metri dalla centrale la linea userebbe molto anche il secondo MHz di banda.
Ho un vecchio profilo a 7mega in Adsl1
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ho un vecchio profilo a 7mega in Adsl1
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Quindi nemmeno forzando il modem (per davvero) in 2+ vai sui 512 toni?
Anche io ho un profilo 7 mega ma vado tranquillamente sui toni più alti. Non cambia niente dal punto di vista commerciale perché la tua linea ha quella velocità massima ma almeno ti dovrebbe far vedere il resto del decadimento.
Da ieri sera non riesco a navigare su nessun sito che ha il server all'estero. Qualcuno ha lo stesso problema ?
Dite che è la mia centrale che non riesce a instradare le richieste ?
https://s26.postimg.org/63cd740rd/ping.jpg
Adesso comunque riesco ad acedere ai siti esteri,anche se a volte si blocca il caricamento delle pagine
Ciao a tutti, so che è una cosa inutile, ma mi chiedo a chi si possa bussare la porta per sollecitare (inutilmente) l'intervento di desaturazione (o aggiornamento a 192) del mio onu.
é saturo da dicembre e non si è mai desaturato da allora, controllo ogni lunedi.
Credo che come il mio caso siano pochi, alcuni armadi vicini sono stati pure sostituiti, altri si desaturano e saturano ciclicamente.
Il mio fermo.
So che è inutile qualsiasi cosa che possa fare, ma almeno mi sento di aver fatto qualcosa :cry:
Abito a Firenze citta, anche se ora sta arrivando la fibra (sia telecom che of) non credo non vi sia interesse a sistemare sta cosa
Intel-Inside
17-09-2017, 11:13
Quindi nemmeno forzando il modem (per davvero) in 2+ vai sui 512 toni?
Anche io ho un profilo 7 mega ma vado tranquillamente sui toni più alti. Non cambia niente dal punto di vista commerciale perché la tua linea ha quella velocità massima ma almeno ti dovrebbe far vedere il resto del decadimento.
Non ho mai provato a forzare... Davo per scontato di essere in Adsl1 e non pensavp che forzando andasse in 2+
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
darth gaio
17-09-2017, 11:49
Da ieri sera non riesco a navigare su nessun sito che ha il server all'estero. Qualcuno ha lo stesso problema ?
si, anche io stamattina ho avuto lo stesso problema
le pagine stentavano a caricarsi, oppure non si caricavano del tutto
da circa un'ora il problema pare risolto
si, anche io stamattina ho avuto lo stesso problema
le pagine stentavano a caricarsi, oppure non si caricavano del tutto
da circa un'ora il problema pare risolto
Confermo. Da circa un'ora non noto problemi. Ma è una problema di zona ? Sono della provincia di Bologna
Pachanga
17-09-2017, 12:27
si, anche io stamattina ho avuto lo stesso problema
le pagine stentavano a caricarsi, oppure non si caricavano del tutto
da circa un'ora il problema pare risolto
Confermo. Da circa un'ora non noto problemi. Ma è una problema di zona ? Sono della provincia di Bologna
Criticità generalizzata,quindi in diverse zone,la spiegazione data dai customer care su Twitter.;)
Diffusi problemi TIM oggi 17 settembre (http://www.optimaitalia.com/blog/2017/09/17/diffusi-problemi-tim-oggi-17-settembre-stato-connessione-internet-e-regioni-colpite/827893)
Wolfdale
17-09-2017, 13:32
Che modem/router consigliate di utilizzare in modo che sia compatibile con DSLstats per i grafici HLOG? Io al momento ho un Technicolor AG plus VDNT-S. E' possibile sbloccarlo?
EnricoHax
17-09-2017, 13:52
Ciao ragazzi, volevo chiedervi siccome sono un novellino se era normale che una fibra tim a 100 mega andasse a soli 25/30 in download e 3 in upload... Ho il cabinato a 500 metri ma nonostante tutto prima con una 50 mega navigavo a 45 in download e 15 in up. Il tecnico non e' riuscito a risolvere nulla purtroppo...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
17-09-2017, 13:55
Ciao ragazzi, volevo chiedervi siccome sono un novellino se era normale che una fibra tim a 100 mega andasse a soli 25/30 in download e 3 in upload... Ho il cabinato a 500 metri ma nonostante tutto prima con una 50 mega navigavo a 45 in download e 15 in up. Il tecnico non e' riuscito a risolvere nulla purtroppo...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Posta le statistiche del modem, ma quasi sicuramente ti hanno attivato il profilo sbagliato.
EnricoHax
17-09-2017, 14:02
http://www.hosting.universalsite.org/image-screenshot20170827101824-0875_59BE71E5.png ecco qui, questa era la situazione questa mattina (quei dati li in download e upload sono il massimo che ho raggiunto comunque)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
EnricoHax
17-09-2017, 14:03
Il maximum rate non lo contare perche non si aggiorna da 2 settimane, attualmente sta fisso sul 25/30 e 2/3 in up
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
17-09-2017, 14:18
Il maximum rate non lo contare perche non si aggiorna da 2 settimane, attualmente sta fisso sul 25/30 e 2/3 in up
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Hai sistemato l'impianto di casa?
EnricoHax
17-09-2017, 14:23
Si, gia sistemato tutto... una fibra 100 mega puo perdere cosi tanto in 400 metri circa fino ad arrivare a 25 mega?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
17-09-2017, 16:01
Si, gia sistemato tutto... una fibra 100 mega puo perdere cosi tanto in 400 metri circa fino ad arrivare a 25 mega?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Per sistemare tutto cosa intendi? Hai fatto il sezionamento dell'impianto?
ironmark99
17-09-2017, 16:47
Ti ringrazio infinitamente. Mi interessa un parere, se possibile, su com'è la derivata. Sulla qualità. Ovvero tragica o accettabile. Da un professore in materia. Proprio perchè credo di poter avere la possibilità di farmi allacciare altrove. Se la qualità non è pessima mi risparmio un sacco di sbattimenti. Tutto quello che mi hai scritto sulla ricerca della chiostrina lo sapevo già. Il fatto è che purtroppo la chiostrina deve stare su un palo nella proprietà di qualcuno o imboscata non so come. Per informazione tecnica il cavo aereo multicoppia è quello classico grigio anni 70 e la distanza dalla centrale sui 2500 metri
Beh, una derivata lunga 120m non è certo una robetta da nulla. Ma a parte la chiostrina, l'armadio lo hai trovato? E a che distanza è? Perché le prestazioni "di base" della tua linea dipendono da quella distanza. Conoscendola puoi usare anche da te il simulatore che ho appena pubblicato. Cerchi l'attenuazione DS1 che ti faccia tornare la distanza su cavo da 0.6mm (dato che è su palifica), ti annoti le attenuazioni che ti vengono e poi le aumenti tutte e tre di 3dB (che è ciò che alla fin fine fa una derivazione così lunga). A quel punto dovresti avere una idea abbastanza significativa di come potrebbe andare la tua linea.
Certo che 120 metri di cavo "in più" a raccogliere diafonia e disturbi non è che siano una bella cosa. Comunque puoi sempre provare a vedere come vanno le cose così, e se poi non vanno chiedere se ti possono cambiare decade (ammesso che alla tua chiostrina ne arrivi anche una non derivata, come si diceva) e alla peggio tornare ad ADSL senza costi di recesso. Io non dispererei troppo...
ironmark99
17-09-2017, 16:54
Grandissimo ironmark99!
Ho provato ad utilizzare il tool, "giocando" con i valori da inserire per trovare la mia situazione attuale. Non ho fatto affidamento alle attenuazioni del fritzbox, dato che non si capisce a cosa si riferisca per la misura, per cui ho rispolverato uno screen del technicolor, che indica DS1.
Dai risultati, direi che il cavo risulta "discreto", e i disturbanti limitati.
Non mi convince soltanto il grafico di bitloading, che mi sembra avere troppe differenze. Ho preso una cantonata o concordi?
Beh, no, dai, non vedo tutta questa differenza sulle bitloading. La differenza più grande è su quel primo avvallamento, in bassa frequenza, ma tieni conto che quello è dovuto al DPBO, e quello usato da me è un po' diverso dal tuo (per forza di cose). Il resto più o meno torna, e le successive piccole differenze sono quelle che servono a compensare le differenze del DPBO. Quindi tutto sommato direi che puoi fare affidamento su quella simulazione per eventuali altre previsioni.
ironmark99
17-09-2017, 17:41
Iron una domanda. Ho controllato il mio HLOG rispetto al tuo precedente post e sembro non essere in deviata (risultato di crescita dell'attenuazione molto lineare, sostanzialmente senza flessi come il tuo grafico avente linea verde). Malgrado ciò so per certo che nella mia via ci sono segnati i "due pallini" nella palificazione più vicina avente i riferimenti al numero dell'armadio.
Com'è possibile ciò?
Qualche post fa affermavi che in caso di rami derivati " (quale dei due vada meglio è puro caso) "
Facendo un ragionamento diverso, sulla lunghezza delle due biforcazioni è possibile fare qualche affermazione più calzante?
Nel mio caso, di linea armadio / casa molto lunga, (1500 metri) è possibile affermare che il degrado della derivazione potrebbe variare significativamente a seconda di dove questa parte (o molto vicino all'armadio o molto vicino a me?)
Per la cronaca avendo 46 di attenuazione in adsl2+ a 3500 metri dalla centrale al momento sfioro i 7 Mega effettivi di banda di downstream.
Non ho capito molto bene la tua domanda...
Tu hai trovato con certezza la tua chiostrina? Sei sicuro che la tua coppia sia in una decade sulla chiostrina di quel palo? C'è una sola decade in quella chiostrina ed è derivata?
Il fatto che su un HLOG da ADSL2+ (così mi pare di capire) tu non veda picchi di attenuazione non vuol dire che non ce ne siano a frequenze superiori ai 2.2MHz. Una derivata lunga 15m, ad esempio, avrebbe il primo buco a 3.5MHz e dunque non lo vedresti. Al contrario una derivata molto lunga smette di apparire come una serie di avvallamenti (dato che questi si spianano man mano con la lunghezza) e si trasforma più in una attenuazione aggiuntiva costante di 3 dB.
Il degrado di una derivata dipende molto da dove "colpiscono" i picchi di attenuazione. Potrebbero finire più sul DS o più sull'US o distribuirsi un po' su entrambe le direzioni. Non si può dire a priori che una derivata lunga sia peggio di una corta, se non per il fatto che una derivata lunga ha una maggiore probabilità di "pescare" più disturbi e/o diafonia, ma dal punto di vista della attenuazione il fatto va visto caso per caso. Comunque, a tendere, una derivata peggiora le attenuazioni medie di circa 3dB, e il degrado MEDIAMENTE e quello della perdita di 1 bit su tutte le portanti. Poi magari questi bit persi finiscono più su una banda che su un'altra... Di più non saprei dire senza avere delle misure davanti agli occhi. :fagiano:
Cerchi l'attenuazione DS1 che ti faccia tornare la distanza su cavo da 0.6mm (dato che è su palifica), ti annoti le attenuazioni che ti vengono e poi le aumenti tutte e tre di 3dB (che è ciò che alla fin fine fa una derivazione così lunga). A quel punto dovresti avere una idea abbastanza significativa di come potrebbe andare la tua linea.
Questa parte mi ha spinto a capire meglio il concetto di qualità del cavo nel tuo simulatore, visto che mi sono reso conto di non averlo afferrato del tutto.
Quando si parla di cavo, s'intende quello con cui ciascuna coppia della decade alla quale si è connessi è costituita?
Nel mio caso, la chiostrina è il modello più recente, quello con tettuccio rosso e rigonfiamento alla base, e dentro si vede chiaramente arrivare da tombino un bel cavo nero abbastanza spesso con dentro tante singole coppie all'apparenza twistate collegate in due blocchetti da 10 posizioni ciascuno (penso siano uguali ai blocchetti IDC degli ARL), queste ultime invece molto sottili, direi ben al di sotto del millimetro di spessore per ciascun filo: devo quindi assumere di avere un cavo "plastico" (perché mi sembrava quello il materiale di composizione dei fili) da 0,4 mm?
Per dovere di cronaca, dal blocchetto in avanti ho qualche metro di cavo costituito da un doppino all'apparenza non twistato di spessore molto maggiore rispetto alla coppia alla quale sono attestato, poi credo il sezionatore (devo verificare) ed infine una banale trecciola senza guaina molto sottile twistata (direi anche qui 0,4 mm).
Nella simulazione, se metto i valori delle attenuazioni visualizzate dal mio DGA 4130 e la distanza complessiva da presa domestica ad ARL che presumo di avere, con qualità del cavo settata su "scarsa" mi ritorna un massimo ottenibile molto vicino a quello che il modem mi mostra, ma a questo punto non sono sicuro di utilizzare bene il tool, visto che, come dicevo qualche post fa, la mia situazione dovrebbe essere molto peggio di quello che effettivamente è.
P.S.: ho scattato una foto all'interno della chiostrina, se interessa battete un colpo.
Grazie per la risposta. Per i dati Credo avrà senso pubblicare tutto quando attiveranno la linea, cioè tra 2 mesi credo. Per il momento mi fermo al tono 315 in adsl 2+.
Il ramo su cui sono collegato é un unico multi coppia che arriva nella mia via in palificazione e che finisce davanti alla mia abitazione. Il multicoppia aereo é lungo per un chilometro almeno, prima di andare in un tratto sotterraneo.
Ci sono massimo 10 doppini attivi sul primo chilometro di corsa e non più di 3 hanno l'adsl me compreso. Credo quindi i disturbi di altre coppie sono marginali.
In ogni caso avendo una distanza armadio casa molto alta (1600 m) se il disturbo della derivata fosse bianco su tutte le frequenze probabilmente l'attenuazione sarebbe comunque talmente alta da non poterlo distinguere. Spero di non scoprire ulteriori disturbi più marcati da 1Mhz a circa 5MHz a linea attiva.
La mia speranza é nella quasi assente diafonia per avere parametri di linea al limite per non avere il KO diretto in attivazione, so che ho poche possibilità ma
anche sono 15M/3M mi basterebbero sapendo com'è messa la mia situazione.
Poi qualcuno mi dovrà spiegare che intenzioni hanno nel lungo periodo per queste zone dove sotto al km dall'armadio non c'è nessuno visto che l'armadio stesso é in mezzo alla campagna.
ironmark99
17-09-2017, 22:53
Questa parte mi ha spinto a capire meglio il concetto di qualità del cavo nel tuo simulatore, visto che mi sono reso conto di non averlo afferrato del tutto.
Nel mio "simulatore" per "Qualità del cavo" intendo semplicemente la sua bontà dal punto di vista della sola diafonia. Quanto meno segnale il cavo "fa trapelare" tra una coppia e l'altra, tanto più alta è la sua "qualità".
Quando si parla di cavo (...)
Un cavo telefonico è l'insieme di più coppie contenute in un unica guaina. Esistono cavi formati da 10, 20, 30... 100... 1200... 2400 coppie. Una coppia solitaria (chiamata anche doppino), ossia che se ne va in giro sola soletta, che sia inguainata o che non lo sia, di per sé non è un "cavo", se non in senso lato. Comunque una singola coppia, ovviamente, non soffre di diafonia.
Nel mio caso, la chiostrina è il modello più recente (...)
Quindi, se ho ben capito la tua descrizione, alla chiostrina (pubblicala la foto comunque, dai!) arriva un cavo da 20 coppie da sottoterra, con isolamento plastico, e che da quel che dici pare con conduttore da 0.4mm. Poi, a parte la permuta (quel tratto di cavo più grosso), dalla chiostrina verso casa tua riparte un doppino da 0.4mm. Una situazione piuttosto comune direi.
Nella simulazione, se metto i valori delle attenuazioni visualizzate dal mio DGA 4130 e la distanza complessiva da presa domestica ad ARL che presumo di avere, con qualità del cavo settata su "scarsa" mi ritorna un massimo ottenibile molto vicino a quello che il modem mi mostra
...e sin qui mi pare ottimo, no?
ma a questo punto non sono sicuro di utilizzare bene il tool, visto che, come dicevo qualche post fa, la mia situazione dovrebbe essere molto peggio di quello che effettivamente è
E qui non capisco bene. Ovvio che se configuri il simulatore con le attenuazioni che mostra il modem, e setti correttamente gli altri parametri, il simulatore ti mostrerà l'ottenibile che hai nella realtà. Qual è il problema, e perché ti aspettavi una situazione peggiore? Il fatto è che tu stai usando i dati REALI del tuo collegamento, e quelle attenuazioni (che sono valori medi nelle varie bande) già comprendono anche l'effetto di degrado dovuto alla derivata (e ovviamente al cavo da 0.4mm). Questo è il bello di questo metodo di calcolo: può essere effettuato sulla base dei dati reali, e quindi non darti solo un mero valore "teorico" in caso di linea ottima, ma anche verificare ciò che sta accadendo realmente sulla tua linea. Puoi fare una controprova cancellando le attenuazioni che hai inserito nelle caselle DS2 e DS3 (quindi lasciandole completamente in bianco), e mettendo nella casella DS1 non la attenuazione che ti da il modem ma una (per tentativi successivi, o se lo sai usare, col tool "Solver" di Excel) che faccia tornare la tua distanza armadio-casa nella casella "Distanza corrispondente 0.4mm". Dovresti ottenere nelle caselle DS2 e DS3 con fondo giallo delle attenuazioni più basse di quelle che hai in realtà, e una prestazione ottenibile superiore... Fammi sapere.
@ironmark
Ieri sera sono stato dal vicino a fare l'hlog della sua linea con lo stesso modem che ho usato a casa mia, il dlink 2640b3 broadcom 6348.
Ti allego gli screenshot per pura curiosità tecnica. Stessa distanza dalla centrale, 4 db di attenuazione in meno (32 contro 36) e assenza di errori.
La mia su derivata, lo screenshot di ieri che rimetto per poter avere un raffronto visivo immediato.
Il mio.
http://i67.tinypic.com/2je9p54.png
Quello del vicino.
http://i64.tinypic.com/2im44xw.png
Tutto torna. :)
Spongebobb
18-09-2017, 08:42
Buongiorno, vorrei passare alla fibra e per questo sto cercando di capire con un profilo 200mb quanto all'incirca si potrebbe raggiungere (immagino che un confronto con i valori adsl non è attendibile ma la mia domanda riguarda più che altro la qualità della linea) per questo ho provato a collegare il modem vicino l'ingresso della porta (dove arriva il cavo del telefono quindi escludendo l'impianto di casa) per vedere di quanto migliorassero i valori.
Poi per curiosità ho provato a collegare il modem da un amico che vive al piano terra e vi chiedo se è normale tutta questa differenza per soli due piani.
Premetto che dove vedete i valori migliori, il cavo telecom che arriva alla palazzina lo ha praticamente attaccato quindi era ovvio che aveva una linea migliore ma personalmente non mi aspettavo di così tanto.
Current Rate: 999 11998
Max Rate: 1324 19140
SNRm: 16,1 16,2
Line Attenuation: 10.1 22
Current Rate: 999 11998
Max Rate: 1216 16398
SNRm: 13.8 12.3
Line Attenuation: 11.5 22.5
Varia così tanto la qualità della linea ogni 30-40m di cavo all'interno di una palazzina? Anche se il cavo fosse in buono/ottimo stato?
Grazie!
diaretto
18-09-2017, 08:47
Buongiorno, vorrei passare alla fibra e per questo sto cercando di capire con un profilo 200mb quanto all'incirca si potrebbe raggiungere (immagino che un confronto con i valori adsl non è attendibile ma la mia domanda riguarda più che altro la qualità della linea) per questo ho provato a collegare il modem vicino l'ingresso della porta (dove arriva il cavo del telefono quindi escludendo l'impianto di casa) per vedere di quanto migliorassero i valori.
Poi per curiosità ho provato a collegare il modem da un amico che vive al piano terra e vi chiedo se è normale tutta questa differenza per soli due piani.
Premetto che dove vedete i valori migliori, il cavo telecom che arriva alla palazzina lo ha praticamente attaccato quindi era ovvio che aveva una linea migliore ma personalmente non mi aspettavo di così tanto.
Current Rate: 999 11998
Max Rate: 1324 19140
SNRm: 16,1 16,2
Line Attenuation: 10.1 22
Current Rate: 999 11998
Max Rate: 1216 16398
SNRm: 13.8 12.3
Line Attenuation: 11.5 22.5
Varia così tanto la qualità della linea ogni 30-40m di cavo all'interno di una palazzina? Anche se il cavo fosse in buono/ottimo stato?
Grazie!
Sicuro di non avere robe strane nell'impianto di casa? Cioè dalle attenuazioni sembrano a postissimo, ma una variazione di massimo bitrate cosi alta è molto strana.
Forse la tua coppia è particolarmente sfortunata sia come diafonia che come isolamento, non c'è altra spiegazione.
Comunque LEGGI LA PRIMA PAGINA. Le prestazioni ADSL non dicono nulla per la VDSL.
Buongiorno, vorrei passare alla fibra e per questo sto cercando di capire con un profilo 200mb quanto all'incirca si potrebbe raggiungere (immagino che un confronto con i valori adsl non è attendibile ma la mia domanda riguarda più che altro la qualità della linea) per questo ho provato a collegare il modem vicino l'ingresso della porta (dove arriva il cavo del telefono quindi escludendo l'impianto di casa) per vedere di quanto migliorassero i valori.
Poi per curiosità ho provato a collegare il modem da un amico che vive al piano terra e vi chiedo se è normale tutta questa differenza per soli due piani.
Premetto che dove vedete i valori migliori, il cavo telecom che arriva alla palazzina lo ha praticamente attaccato quindi era ovvio che aveva una linea migliore ma personalmente non mi aspettavo di così tanto.
Current Rate: 999 11998
Max Rate: 1324 19140
SNRm: 16,1 16,2
Line Attenuation: 10.1 22
Current Rate: 999 11998
Max Rate: 1216 16398
SNRm: 13.8 12.3
Line Attenuation: 11.5 22.5
Varia così tanto la qualità della linea ogni 30-40m di cavo all'interno di una palazzina? Anche se il cavo fosse in buono/ottimo stato?
Grazie!
Beh, non è solo il cavo dalla chiostrina all'appartamento a fare la differenza, ma anche il cavo che dalla centrale va all'armadio (primario) e quello che dall'armadio va alla centrale (secondario).
Ci sta quindi che lui sia attestato su coppia centrale - armadio - utente migliore.
Per quanto riguarda un approssimazione della possibile velocità del collegamento, dovresti conoscere la distanza dal tuo armadio.
Per farlo puoi utilizzare questo tool di verifica copertura:
http://www.planetel.it/verifica-copertura/
Spongebobb
18-09-2017, 09:13
Sicuro di non avere robe strane nell'impianto di casa? Cioè dalle attenuazioni sembrano a postissimo, ma una variazione di massimo bitrate cosi alta è molto strana.
Forse la tua coppia è particolarmente sfortunata sia come diafonia che come isolamento, non c'è altra spiegazione.
Comunque LEGGI LA PRIMA PAGINA. Le prestazioni ADSL non dicono nulla per la VDSL.
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte, la prima pagina l'ho letta completamente anche perché come argomento anche se non ne capisco molto lo trovo molto interessante
Avevo letto che non si può paragonare con l'adsl per vari motivi ma immaginavo che viste le differenze di qualità di linea in adsl qualcosa cambierà anche in fibra o sbaglio?
Per l'impianto di casa come scritto prima l'ho collegato proprio prima della porta d'ingresso di casa quindi lo escludo.
L'unica differenza dovrebbe essere appunto la distanza del cavo dalla chiostrina all'appartamento.
Beh, non è solo il cavo dalla chiostrina all'appartamento a fare la differenza, ma anche il cavo che dalla centrale va all'armadio (primario) e quello che dall'armadio va alla centrale (secondario).
Ci sta quindi che lui sia attestato su coppia centrale - armadio - utente migliore.
Ah allora potrebbe dipendere da questo...credevo che in una stessa palazzina di pochissimi appartamenti l'unica differenza poteva farla il cavo. Considerando che la chiostrina è sul muro della palazzina.
Comunque per curiosità mi confermate quindi che una trentina di metri di cavo all'interno di una palazzina in vdsl non fanno troppa differenza se in ottimo stato?
Grazie ancora e scusate l'OT. :)
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte, la prima pagina l'ho letta completamente anche perché come argomento anche se non ne capisco molto lo trovo molto interessante
Avevo letto che non si può paragonare con l'adsl per vari motivi ma immaginavo che viste le differenze di qualità di linea in adsl qualcosa cambierà anche in fibra o sbaglio?
Per l'impianto di casa come scritto prima l'ho collegato proprio prima della porta d'ingresso di casa quindi lo escludo.
L'unica differenza dovrebbe essere appunto la distanza del cavo dalla chiostrina all'appartamento.
Ah allora potrebbe dipendere da questo...credevo che in una stessa palazzina di pochissimi appartamenti l'unica differenza poteva farla il cavo. Considerando che la chiostrina è sul muro della palazzina.
Comunque per curiosità mi confermate quindi che una trentina di metri di cavo all'interno di una palazzina in vdsl non fanno troppa differenza se in ottimo stato?
Grazie ancora e scusate l'OT. :)
Trenta metri di cavo di buona qualità (magari da 0,6mm), se non è troppo attaccato a cavi con altre VDSL attestate, e su collegamenti con distanza armadio - utente bassa, incide davvero pochissimo.
diaretto
18-09-2017, 09:26
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte, la prima pagina l'ho letta completamente anche perché come argomento anche se non ne capisco molto lo trovo molto interessante
Avevo letto che non si può paragonare con l'adsl per vari motivi ma immaginavo che viste le differenze di qualità di linea in adsl qualcosa cambierà anche in fibra o sbaglio?
Per l'impianto di casa come scritto prima l'ho collegato proprio prima della porta d'ingresso di casa quindi lo escludo.
L'unica differenza dovrebbe essere appunto la distanza del cavo dalla chiostrina all'appartamento.
Ah allora potrebbe dipendere da questo...credevo che in una stessa palazzina di pochissimi appartamenti l'unica differenza poteva farla il cavo. Considerando che la chiostrina è sul muro della palazzina.
Comunque per curiosità mi confermate quindi che una trentina di metri di cavo all'interno di una palazzina in vdsl non fanno troppa differenza se in ottimo stato?
Grazie ancora e scusate l'OT. :)
Sbagli, se colleghi il modem sulla prima presa SENZA staccare da dentro quella presa tutto il resto dell'impianto, ti becchi tutte le riflessioni interne sull'impianto. L'alta frequenza non funziona come la corrente di casa.
Poi potresti avere dei pastrocchi strani anche prima della prima presa, tipo qualche telesuoneria o roba del genere situata nei pressi dell'ingresso del doppino da fuori.
fraussantin
18-09-2017, 09:27
Trenta metri di cavo di buona qualità (magari da 0,6mm), se non è troppo attaccato a cavi con altre VDSL attestate, e su collegamenti con distanza armadio - utente bassa, incide davvero pochissimo.Perchè nei multicoppia piú vdsl attive danno problemi?
diaretto
18-09-2017, 09:29
Perchè nei multicoppia piú vdsl attive danno problemi?
Diafonia ti dice nulla? Ma leggere la prima pagina proprio no eh...
Perchè nei multicoppia piú vdsl attive danno problemi?
Più che problemi danno luogo a un fenomeno fisico chiamato diafonia. In parole molto povere le linee si disturbano tra di loro e in alcuni casi si perdono 20-30 mega di aggancio in un colpo solo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44170887&postcount=79968
fraussantin
18-09-2017, 09:40
Più che problemi danno luogo a un fenomeno fisico chiamato diafonia. In parole molto povere le linee si disturbano tra di loro e in alcuni casi si perdono 20-30 mega di aggancio in un colpo solo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44170887&postcount=79968 Capito, beh è un bel problema allora perchè ormai tim vu passare tutti a fibra anche a chi non serve, e tutti i cavi vanno in multicoppia. ( e non sono schermati manco col mazzo.) Diafonia ti dice nulla? Ma leggere la prima pagina proprio no eh...Grazie! :|
mister-x
18-09-2017, 10:03
Ciao! Dopo aver ricevuto l'SMS di accettazione della richiesta di attivazione la settimana scorsa, ho chiamato il 187 e mi hanno fissato l'appuntamento con il tecnico per il prossimo Venerdì. L'operatore del 187 mi ha detto però che devo attendere la conferma dell'appuntamento dal tecnico stesso via telefono. E' normale? Anche voi siete stati chiamati?
Spongebobb
18-09-2017, 10:08
Trenta metri di cavo di buona qualità (magari da 0,6mm), se non è troppo attaccato a cavi con altre VDSL attestate, e su collegamenti con distanza armadio - utente bassa, incide davvero pochissimo.
ok, grazie!
Sbagli, se colleghi il modem sulla prima presa SENZA staccare da dentro quella presa tutto il resto dell'impianto, ti becchi tutte le riflessioni interne sull'impianto. L'alta frequenza non funziona come la corrente di casa.
Poi potresti avere dei pastrocchi strani anche prima della prima presa, tipo qualche telesuoneria o roba del genere situata nei pressi dell'ingresso del doppino da fuori.
Nono probabilmente mi sono spiegato male...avevo già letto nel primo post di questo problema quindi so che in caso di impianto in parallelo è meglio attaccarlo all'ultima presa rispetto alla prima ma durante la prova con attenuazione 22.5 era stato staccato tutto il resto altrimenti dove è collegato il modem (ultima presa) l'attenuazione sarebbe stata di 24.
Per i pastrocchi se intendi alla scatola nelle scale dove arriva il cavo dalla chiostrina non ci sono per questo quella differenza di max rate e SNRm mi sembrava strano anche perché l'attenuazione varia di soli 0,5.
Comunque vi ringrazio per le risposte!
Posso chiedere al tecnico telecom quando verrà a montare il modem di fare qualche prova o si limitano a montare il modem e basta? (ribaltamento ecc non necessario) E nel caso mi aiutasse e trova il problema nel cavo che va dalla chiostrina alle scale posso sognarmi che passa un nuovo cavo giusto? :D
Nel caso sarebbe incluso nell'attivazione o avrebbe un costo a parte?
ironmark99
18-09-2017, 10:12
Trenta metri di cavo di buona qualità (magari da 0,6mm), se non è troppo attaccato a cavi con altre VDSL attestate, e su collegamenti con distanza armadio - utente bassa, incide davvero pochissimo.
Per la precisione 30m di trecciola in ADSL2+ potrebbero incidere al massimo per 600kbit/s circa se da 0.4mm e per 400kbit/s circa se da 0.6mm.
OUTATIME
18-09-2017, 10:30
@ironmark
Ieri sera sono stato dal vicino a fare l'hlog della sua linea con lo stesso modem che ho usato a casa mia, il dlink 2640b3 broadcom 6348.
Scusate, ma non c'è in giro un elenco un po' più esaustivo dei router compatibili con DSLstats?
totocrista
18-09-2017, 10:31
Ma anche si.
specie se se sono esterni e murati in scatole.
Il rame si ossida, e se con la voce non te ne accorgi, con le frequenze alte cambia tutto.
Se sono nel morsetto non serve se sono giuntati è obbligo per internet.
In realtà lo spiralino è più che sufficiente
Per la precisione 30m di trecciola in ADSL2+ potrebbero incidere al massimo per 600kbit/s circa se da 0.4mm e per 400kbit/s circa se da 0.6mm.
Grazie iron per le tue info preziose e precise :)
Ragazzi, ne ho "combinata" una delle mie....
http://www.ironmark.it/images/interventi/SimulatoreVDSL.png
Si tratta di un foglio Excel che potete scaricare QUI (http://irom.eu/s).
Ho cercato di rendere il più semplice possibile la sua compilazione. Ovviamente si tratta di un "simulatore" abbastanza rudimentale, e i suoi risultati andranno guardati con un pizzico di buon senso. Tuttavia, più che fare previsioni accuratissime su quanto potreste ottenere con una connessione VDSL che ancora non avete (cosa per altro non vietata, eh, intendiamoci, basta che sappiate che valori inserire) può essere utile a chi un VDSL ce l'ha già, per confronto/conforto.
Il foglio, che si presenta come nella immagine qui sopra, è diviso in quattro quadranti.
I due superiori sono quelli dove dovrete inserire i vostri valori. Potete scrivere solo nelle caselle a sfondo bianco (il foglio è protetto senza password, giusto per imperdirvi di sovrascrivere involontariamente qualche casella contenente una formula); le altre sono "informative". Il simulatore si occupa solo delle prestazioni DS. Troppo lavoro per calcolare anche quelle US (c'è di mezzo l'UPBO) per un risultato che alla fin fine è poi sempre lo stesso.
Nel quadrante in alto a SX avete a disposizione solo 3 caselle editabili, sulla riga "Attenuazioni DS imposte". Se siete in 17a probabilmente il vostro modem vi fornisce solo un valore di attenuazione DS. Va inserito nella casella più a SX, quella per il DS1, lasciando in bianco (ossia vuote, mi raccomando) le altre due. Il foglio si calcola le altre attenuazioni sulla base di un cavo ipotetico con attenuazione crescente in radice frequenza. Vedrete apparire i valori delle tre attenuazioni medie usate dal calcolo sulla riga a sfondo giallo immediatamente superiore.
Se non avete ancora un VDSL e non avete idea della attenuazione da inserire, potete inserirne una a caso e osservare le due caselle più in basso sempre nel quadrante denominate "Distanza corrispondente 0.4mm" e "Distanza corrispondente 0.6mm", cercando di approssimare la distanza del vostro armadio (più facilmente il cavo sarà quello da 0.4mm, a meno che non sia su palificazione). Sappiate comunque che 3.39dB danno 100m di cavo da 0.4mm, mentre 2.21 dB danno 100m di cavo da 0.6. Partendo da questi due dati, con una banale proporzione potrete simulare la lunghezza di cavo che più vi aggrada.
Se invece siete in 35b dovreste conoscere i tre valori di attenuazione DS1, DS2 e DS3, che ovviamente vanno inseriti nelle altre due caselle. Come bonus potrete vedere entrambe le attenuazioni DS3 (quella calcolata sino a 17MHz per il 17a e quella calcolata sino a 35MHz per il 35b).
Il concetto è che se lasciate vuota una delle caselle il corrispondente valore viene calcolato sulla base degli altri con un gradiente in radice frequenza.
Sempre nel primo quadrante poi avrete alcuni dati informativi:
due lunghezze, corrispondenti a quelle di un cavo da 0.4mm ed uno da 0.6mm che avrebbero una attenuazione pari a quella DS1 che avete inserito.
due attenuazioni medie calcolate su tutte le bande, in 17a e in 35b, così come le mostrano alcuni modem non Technicolor. Se avete uno di questi modem potrete inserire nella casella per il DS1 un valore che faccia apparire l'attenuazione mostrata dal vostro modem nella casella tra queste due relativa al vostro profilo.
Nel quadrante in alto a DX potrete sbizzarrirvi a inserire i rispettivi dati e osservare come cambiano le prestazioni.
La casella "Qualità del cavo" è un menù a tendina che permette di scegliere un cavo più o meno buono dal punto di vista della diafonia. Scommetto che molti di voi convinti di avere un cavo "marcio" si dovranno ricredere.
La casella "Distanza dall'armadio" è auto-esplicativa. Se siete certissimi della distanza reale del vostro armadio usate quella, altrimenti usate una delle due (quella che vi torna di più) suggerite nel quadrante di SX.
Per il resto potrete provate ad inserire dei numeri di disturbanti che facciano tornare le vostre prestazioni. Vi esorto a sperimentare e ad osservare come cambino le prestazioni al variare del numero di disturbanti... credo che avrete qualche sorpresa, soprattutto per numeri elevati. Nei fogli successivi al primo troverete tutte le formule usate... Dateci una occhiata se siete curiosi.
Dato che il foglio calcola sempre sia le prestazioni in 17a che in 35b, dopo aver impostato i parametri che vi facciano tornare le prestazioni che avete col 100M, potrete anche prevedere quelle avreste passando al 200M.
Un ultimo suggerimento: è perfettamente lecito usare numeri di disturbanti con i decimali: un disturbante che affianca la vostra linea solo per il 60% della sua lunghezza, di fatto vale 0.6 disturbanti, ad esempio. Quindi potete tranquillamente scrivere cose come "2.5 disturbanti ADSL", "1.1 disturbanti 17a" e "0.3 disturbanti 35b".
Ovviamente nel quadrante in basso a DX potete dare una occhiata alle curve di bitloading.
Divertitevi!
P.S. Una cosa che mi pare nessuno abbia ancora notato... È vero che il profilo 35b prevede una potenza TX DS di 17.5dBm. Finora però non ne ho ancora vista una. Tutti i modem si limitano a inviare i 14.5dBm soliti. Come pronosticavo un po' di tempo fa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43808503&postcount=71268) :D
Mamma mia che lavoro! Mai vista una cosa simile, veramente incredibile! Sei mitico!
Ho usato il simulatore e sono sempre io, il rompi p**** di cui non si conosce la fattura della tratta con certezza. Ecco le due foto, simulatore e valori realistici.
https://s26.postimg.org/yp4ff5j6d/dati.jpg (https://postimg.org/image/yp4ff5j6d/)
https://s26.postimg.org/qkwbaewr9/xcel.jpg (https://postimg.org/image/qkwbaewr9/)
Ora, io inserendo prima la sola attenuazione DS1, ottengo come attenuazioni "autocalcolate" in DS2 e DS3 valori molto più bassi degli imposti che ho realmente. Per l'esattezza 11.8/26.6/49.5 anzichè i reali imposti 11.8/32.2/62.7. Il tester del tecnico (quando è venuto mi ha messo sulla coppia migliore e ha saltato via la morsettiera, giuntanto a spiralino e saldando il drop allo 0.6 che arrivava nel box), ha rilevato in casa 450mt di cavo, al box invece 400mt (inverosimile perchè la distanza dall'armadio al box è di almeno 430mt). Dal box in casa ci sono altri 30mt di misto drop e 0.6mm. Il programma mi dice che possono essere circa 350mt di 0.4 o 530mt di 0.6.
https://s26.postimg.org/4ai58u7o5/arl-casa.png (https://postimg.org/image/4ai58u7o5/)
Ora il mio quesito è: perchè ho un'attenuazione così bassa in banda DS1 ma con una discesa che non segue quella che è teorica e che usa il programma, quindi non lineare? Credo che si tratti di un bug del modem nella lettura della prima banda, o il mio cavo ha qualche affinità con le basse frequenze e con le alte ha litigato? :D
Per il resto è perfetto perchè mi da orientativamente ciò che ho realmente, anzi, ho scoperto di avere 30 mega di diafonia e non 20 come credevo, poichè senza potrei agganciarne circa 110 :cool:
Devo aggiungere poi che un mio amico è passato a fibra 200 e aggancia 10 mega in più di me (fattore diafonia perché abbiamo le medesime attenuazioni a parte le prima). Lui infatti ha in banda DS1 attenuazione 14 e US0 5.6, e una potenza in Upload di 0.8dBm a differenza dei -4.4dBm miei. Qui come in molti altri casi, noto che chi sta alle mie stesse distanze in DS1 e US0 registra attenuazioni più alte delle mie.
Attivata vdsl profilo 200 mega tim:
Distanza 750 metri da * Armadio*, sono su derivata, come vedete questi valori?
ipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
18.76 Mbps 48.86 Mbps
Velocità di linea
18.76 Mbps 47.84 Mbps
Dati trasferiti
1.07 MBytes 0.44 MBytes
Potenza
9.1 dBm 11.2 dBm
Attenuazione di liea
11.7, 41.4, 61.5,N/A dB 22.2, 51.3, 80.0 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.1 dB
King_Of_Kings_21
18-09-2017, 12:46
Attivata vdsl profilo 200 mega tim:
Distanza 750 metri da centrale, sono su derivata, come vedete questi valori?
ipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
18.76 Mbps 48.86 Mbps
Velocità di linea
18.76 Mbps 47.84 Mbps
Dati trasferiti
1.07 MBytes 0.44 MBytes
Potenza
9.1 dBm 11.2 dBm
Attenuazione di liea
11.7, 41.4, 61.5,N/A dB 22.2, 51.3, 80.0 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.1 dB
La distanza da centrale non importa, devi dirci la distanza dall'armadio (ammesso tu non sia in rigida). Hai sistemato l'impianto in casa?
La distanza da centrale non importa, devi dirci la distanza dall'armadio (ammesso tu non sia in rigida). Hai sistemato l'impianto in casa?
Errore mio, distanza da Armadio 750 metri..
impianto di casa sistemato, rifatto tutti i collegamenti
Intel-Inside
18-09-2017, 13:12
Files Aggiornati :D
il menne
18-09-2017, 13:12
Con l'armadio a 750 metri ho dei dubbi che attivino la 200mega, e comunque nel caso non aspettarti miracoli vista la distanza e la inevitabile attenuazione alta e diafonia....
Con l'armadio a 750 metri ho dei dubbi che attivino la 200mega, e comunque nel caso non aspettarti miracoli vista la distanza e la inevitabile attenuazione alta e diafonia....
Teoricamente il tecnico mi ha detto che è gia attiva.( come faccio per verificarlo?)
Per me va bene come risultato questo, ero preparato ad avere ancora meno..
File pianificazioni aggiornati. Poca roba. :ciapet:
Polpi_91
18-09-2017, 13:27
Attivata vdsl profilo 200 mega tim:
Distanza 750 metri da * Armadio*, sono su derivata, come vedete questi valori?
ipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
18.76 Mbps 48.86 Mbps
Velocità di linea
18.76 Mbps 47.84 Mbps
Dati trasferiti
1.07 MBytes 0.44 MBytes
Potenza
9.1 dBm 11.2 dBm
Attenuazione di liea
11.7, 41.4, 61.5,N/A dB 22.2, 51.3, 80.0 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.1 dB
Come Down sei uguale a me (che sono a 750m ma in rigida) mentre in Up io viaggio alla metà (colpa del profilo 8b)
File pianificazioni aggiornati. Poca roba. :ciapet:
Che miseria...
Poche attivazioni e poche pianificazioni
Cabinet che dovevano essere attivi ad Aprile (!) e che dopo 5 mesi non sono ancora attivi, nonostante ci sia fibra, corrente e sopralzo già montato da settimane e settimane.
Cosa aspettano? Chi lo sa...
la cassa langue
La mia paura è che i cabinet quasi completi e non ancora pianificati li rimandino tutti a Gennaio 2018, magari per questioni di bilancio...
giovanni69
18-09-2017, 13:46
Teoricamente il tecnico mi ha detto che è gia attiva.( come faccio per verificarlo?)
Per me va bene come risultato questo, ero preparato ad avere ancora meno..
Il titolo di questo thread ti sarà da guida.
A quella distanza e con quei valori di attenuazione, 100 (profilo 17a) o 200M (profilo 35b) non fa molta differenza.
The_max_80
18-09-2017, 13:48
Attivata vdsl profilo 200 mega tim:
Distanza 750 metri da * Armadio*, sono su derivata, come vedete questi valori?
ipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
18.76 Mbps 48.86 Mbps
Velocità di linea
18.76 Mbps 47.84 Mbps
Dati trasferiti
1.07 MBytes 0.44 MBytes
Potenza
9.1 dBm 11.2 dBm
Attenuazione di liea
11.7, 41.4, 61.5,N/A dB 22.2, 51.3, 80.0 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.1 dB
non so se 80db siano troppi per 750 mt anche se è una distanza notevole, prova cmq a sistemare impianto di casa
il menne
18-09-2017, 14:03
Nuovi files, nulla di nuovo. Metà armadi sempre a 100 in paese. Nessuna nuova attivazione da mesi. :(
la cassa langue
La mia paura è che i cabinet quasi completi e non ancora pianificati li rimandino tutti a Gennaio 2018, magari per questioni di bilancio...
speriamo che le vicissitudini societarie non stiano influenzando i piani
msan montato a maggio e non risulta neanche in pianificazione...
Falcoblu
18-09-2017, 14:46
Da me invece la centrale di appartenenza continua a "viaggiare" tra la pianificazione per questo mese e la variazione di pianificazione.
Per il resto hanno tirato la fibra che mancava , posato alcuni nuovi tombini e messo le muffole ottiche , poi più niente , ne l' armadietto per i contatori dell' energia elettrica, nè msan o sopralzo con l' ONU, vediamo come va a finire ma oramai , sempre se metteranno 'sta benedetta vdsl , credo che prima del 2018 non se parli, vedremo...
fraussantin
18-09-2017, 14:49
Da me invece la centrale di appartenenza continua a "viaggiare" tra la pianificazione per questo mese e la variazione di pianificazione.
Per il resto hanno tirato la fibra che mancava , posato alcuni nuovi tombini e messo le muffole ottiche , poi più niente , ne l' armadietto per i contatori dell' energia elettrica, nè msan o sopralzo con l' ONU, vediamo come va a finire ma oramai , sempre se metteranno 'sta benedetta vdsl , credo che prima del 2018 non se parli, vedremo...La metteranno, tranqui da me a gennaio 2016 posanono fibra centrale e armadio.
A giugno misero la 7 mega, gennaio 2017 la 20 mega e a maggio la fibra.
Ci vuole calma e sangue freddo... Cit
Nestasiato
18-09-2017, 14:50
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione
Si parla anche di "progressivamente", qualunque cosa significhi.
A me da oggi la portante è nuovamente limitata a 30/3, dopo che negli ultimi mesi avevo portante sbloccata (60 mega prima, 50 mega poi). Forse perché risulto sempre TIM SMART e quindi pur essendo in fibra non rientro tra gli upgrade? Bah, uno schifo infinito, da quando han cannato ad attivarmi fino ad oggi. Ovviamente bollettaweb sempre attiva e altrettanto ovviamente ho sempre ricevuto la bolletta cartacea per posta.
msan montato a maggio e non risulta neanche in pianificazione...
quindi c'è qualcuno che sta peggio di me!! ahahha
ONU/contatori ecc montati a inizio/metà luglio e ancora oggi ancora nulla :muro: :muro: :muro:
Falcoblu
18-09-2017, 14:56
La metteranno, tranqui da me a gennaio 2016 posanono fibra centrale e armadio.
A giugno misero la 7 mega, gennaio 2017 la 20 mega e a maggio la fibra.
Ci vuole calma e sangue freddo... Cit
Sarà come dici ma nel paese vicino al mio hanno installato i msan a Maggio e a oggi non risultano neanche in pianificazione, in quello dopo sono montati da Marzo solo in due ARL e sono pianificati per Ottobre, io dico che prima dell' anno prossimo da me non si vede niente..
Però in compenso è arrivato Eolo con la 30M.....:doh:
quindi c'è qualcuno che sta peggio di me!! ahahha
ONU/contatori ecc montati a inizio/metà luglio e ancora oggi ancora nulla :muro: :muro: :muro:
addirittura c'è anche applicato l'adesivo che indica la presenza della fibra....
che pazienza...
il vero problema è che abitanto in una città in fase 4 non vedrò la ftth prima del 2021, quindi mi devo per forza affidare a tim...
fraussantin
18-09-2017, 15:11
Sarà come dici ma nel paese vicino al mio hanno installato i msan a Maggio e a oggi non risultano neanche in pianificazione, in quello dopo sono montati da Marzo solo in due ARL e sono pianificati per Ottobre, io dico che prima dell' anno prossimo da me non si vede niente..
Però in compenso è arrivato Eolo con la 30M.....:doh:Che follia è stata investire nel wimax..
Non era meglio se spendevano subito per la fibra..
Armadio attivo! Fra poco chiamo.
Come preventivato il sito TIm mi dà la vendibilità della 100 mbps pur essendo armadio a 200 mbps. Planetel mi segna 480m che sicuramente non sono: vedo cosa riesco ad ottenere col commerciale.
diaretto
18-09-2017, 15:45
Che follia è stata investire nel wimax..
Non era meglio se spendevano subito per la fibra..
Ma Eolo si propone come ISP wireless.
Perchè avrebbe dovuto investire nella fibra?
addirittura c'è anche applicato l'adesivo che indica la presenza della fibra....
che pazienza...
il vero problema è che abitanto in una città in fase 4 non vedrò la ftth prima del 2021, quindi mi devo per forza affidare a tim...
dove posso vedere in che fase rientra il mio comune?
elxcesenatico
18-09-2017, 15:56
Chiedevo cortesemente un'informazione , nella mia zona Bellaria è rimasto solo il mio cabinet da attivare ormai è passato un'anno da quando era in pianificazione, ora ho visto che hanno attivato un'altro cabinet ma dove x ora nessuno è collegato, nella via dove è posizionato ho fatto un controllo per vedere se era coperta dalla fibra ma la zona risulta senza copertura , possibile che questo cabinet sostituirà il nostro? ribadisco che il cabinet è attivo dal file excell di telecom
Nuovi files, nulla di nuovo. Metà armadi sempre a 100 in paese. Nessuna nuova attivazione da mesi. :(
Per la prima volta dopo mesi, zero novità anche da me.
Niente solito armadio a settimana (che però è pochino).
In compenso siamo (esludendo le Onu da rigida) a:
73.4% a 200Mb operativi
4.6% in upgrade 200Mb
22% in ancora 100Mb
A gennaio ripeto che forse eravamo 0-5% a 200Mb e gli armadi sono 109 (+3 in centrale), quindi un po' hanno lavorato.
Secondo me (poi mi sbaglierò) centra il fatto che siamo città OpenFiber nel 2018 (forse)
PS
Nelle città vicino a me noto che stanno montando ogni tanto nuove Onu (noto dai file) ed alcune vengono attivate ancora oggi a 100Mb
Esempio proprio nel file di oggi c'è un armadio attivato fresco fresco ed è un 100Mb
fraussantin
18-09-2017, 16:07
dove posso vedere in che fase rientra il mio comune?Se ha investito con soldi suoi niente da dire.
Da me ( non eolo) sono stati 22M di soldi pubbici.
Falcoblu
18-09-2017, 16:54
Se ha investito con soldi suoi niente da dire.
Da me ( non eolo) sono stati 22M di soldi pubbici.
Si anche da me la regione in cui risiedo ha partecipato economicamente all' installazione delle infrastrutture, e concordo senz' altro che avrebbe fatto molto meglio a investire questa cospicua cifra in collaborazione con TIM per portare la fibra anche negli altri centri oltre al capoluogo invece di regalarli ,per così dire, a un ISP wireless che offre un servizio sicuramente non paragonabile a quello su cavo.
Che pianificazioni ed attivazioni scarse questa settimana!:cool:
qualcuno ha notato che nell'ultimo aggiornamento sono spuntate nuove pianificazioni che hanno doppia numerazione in zone da tempo ormai tutte coperte?? nel mio caso sono spuntate 4 nuove pianificazioni di armadi. che sia il nuovo piano di tim per avvicinare i cabinet nelle abitazioni lontane??
http://i63.tinypic.com/2ihqqgo.png
Salve a tutti, nella mia città da qualche mese attivano la fibra, io pagando veramanete poco con infostrada e prendo anche banda piena non ho sentito il bisogno di passare a TIM.... però ora mi viene proposto a 24.90 euro ogni 4 settimane per 4 anni è molto allettante!
Mi viene proposto:
passaggio gratis compreso tecnico a casa
router in comodato d'uso gratuito (anzichè 3.90 euro al mese)
TIM vision gratis
Ora il dubbio che mi viene realmente è così? ci sono altri costi nascosti?
Il router realmente non dovrò pagare nulla?
diaretto
18-09-2017, 17:31
qualcuno ha notato che nell'ultimo aggiornamento sono spuntate nuove pianificazioni che hanno doppia numerazione in zone da tempo ormai tutte coperte?? nel mio caso sono spuntate 4 nuove pianificazioni di armadi. che sia il nuovo piano di tim per avvicinare i cabinet nelle abitazioni lontane??
Impossibile.
Ma come farebbero? Multicoppia da 600 coppie da spostare, mezze strade da sventrare, migliaia di euro di lavori.
Non lo faranno mai, mettetevelo in capo, non ha nessun senso investire quei soldi nel rame se non si tratta di guasti.
Il rame dove è nato quando è stato posato rimarrà sepolto e morirà in futuro, non si sposta, non si crea, non si rinnova, non avrebbe senso.
Impossibile.
Ma come farebbero? Multicoppia da 600 coppie da spostare, mezze strade da sventrare, migliaia di euro di lavori.
Non lo faranno mai, mettetevelo in capo, non ha nessun senso investire quei soldi nel rame se non si tratta di guasti.
Il rame dove è nato quando è stato posato rimarrà sepolto e morirà in futuro, non si sposta, non si crea, non si rinnova, non avrebbe senso.
allora spiegami questo. è impossibile che sia un errore in quanto controllando in molte altre centrali non sono tutte cosi ma solo alcune.
e ti assicuro che ho sempre controllato in questi anni fibra.click e la mia centrale è stata sempre completamente tutta attiva
ps: mi trovo in un'area bianca
http://i63.tinypic.com/2ihqqgo.png
fraussantin
18-09-2017, 17:40
Salve a tutti, nella mia città da qualche mese attivano la fibra, io pagando veramanete poco con infostrada e prendo anche banda piena non ho sentito il bisogno di passare a TIM.... però ora mi viene proposto a 24.90 euro ogni 4 settimane per 4 anni è molto allettante!
Mi viene proposto:
passaggio gratis compreso tecnico a casa
router in comodato d'uso gratuito (anzichè 3.90 euro al mese)
TIM vision gratis
Ora il dubbio che mi viene realmente è così? ci sono altri costi nascosti?
Il router realmente non dovrò pagare nulla?Se sei cliente infostrada si ( eccetto che il router lo dovresti pagare) cmq per il resto si.
Ps e 4 euro l'anno per l'elenco pagine bianche. Ma se. Brontoli poi te li rimborsano.
io invece penso proprio ad un errore
allora spiegami questo. è impossibile che sia un errore in quanto controllando in molte altre centrali non sono tutte cosi ma solo alcune.
e ti assicuro che ho sempre controllato in questi anni fibra.click e la mia centrale è stata sempre completamente tutta attiva
Se clicchi sulle righe degli armadi doppi puoi vedere che hanno un id onu diverso (sono armadi di centrali diverse).
router in comodato d'uso gratuito (anzichè 3.90 euro al mese)
Dove l'hai trovata questa offerta?
O ti ha chiamato un operatore sperando di farti abboccare con un offerta farlocca?
diaretto
18-09-2017, 17:43
allora spiegami questo. è impossibile che sia un errore in quanto controllando in molte altre centrali non sono tutte cosi ma solo alcune.
e ti assicuro che ho sempre controllato in questi anni fibra.click e la mia centrale è stata sempre completamente tutta attiva
ps: mi trovo in un'area bianca
http://i63.tinypic.com/2ihqqgo.png
Espandili entrambi quelli con lo stesso numero. Avranno ID ONU diverse.
Anche a Firenze ci sono centrali che riportano armadi con stesso numero, questo perchè afferiscono alla stessa sede OLT, però sono situati in posti completamente diversi.
Esempio: Tavarnelle Val di Pesa, armadio 11. Attestato su centrale Sansovino di Firenze (sono due comuni diversi), ora purtroppo non esiste un altro armadio 11 della stessa centrale situato nel comune di Firenze. Ma questo cosa ci dice? Che gli armadi elencati possono essere li soltanto perchè hanno la medesima sede OLT, non perchè sono lo stesso armadio spostato di 200m.
Altro esempio, sempre Firenze, centrale Giovane Italia, due armadi 11 presenti, con ID ONU e CLLI diversi. Cosa dovrebbe significare? Semplicemente sono armadi situati in posti completamente diversi ma che afferiscono a quelle centrale come sede OLT.
fraussantin
18-09-2017, 17:44
allora spiegami questo. è impossibile che sia un errore in quanto controllando in molte altre centrali non sono tutte cosi ma solo alcune.
e ti assicuro che ho sempre controllato in questi anni fibra.click e la mia centrale è stata sempre completamente tutta attiva
ps: mi trovo in un'area bianca
http://i63.tiny/2ihqqgo.pngIn che sito vedi quella pagina?
diaretto
18-09-2017, 17:45
In che sito vedi quella pagina?
Prima pagina. Sezione collegamenti utili. È stato scritto pure nel titolo del thread: leggere prima pagina!
E non quotare le immagini, si appesantisce per nulla il thread.
Se sei cliente infostrada si ( eccetto che il router lo dovresti pagare) cmq per il resto si.
Ps e 4 euro l'anno per l'elenco pagine bianche. Ma se. Brontoli poi te li rimborsano.
ok grazie ma in che sendo che dovrei pagarlo il router? quindi cìè il rischio anche se mi hanno detto di no?
lucano93
18-09-2017, 17:51
ragazzi ma sul modem sercoom cè qualche opzione per il riavvio automatico a una tot ora?
Intel-Inside
18-09-2017, 17:55
Anche io quando controllo il mio armadio su fibraclick non inserisco il nome del mio comune ma inserisco il nome del comune vicino...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
fraussantin
18-09-2017, 17:57
ok grazie ma in che sendo che dovrei pagarlo il router? quindi cìè il rischio anche se mi hanno detto di no?L'offerta lo mette come a pagamento, poi se a telefono hanno opzioni migliori e possono fare eccezioni è Possibile.
Ascolta bene il contratto prima di accettarlo.
Cmq l'offerta è ottima.
Espandili entrambi quelli con lo stesso numero. Avranno ID ONU diverse.
Anche a Firenze ci sono centrali che riportano armadi con stesso numero, questo perchè afferiscono alla stessa sede OLT, però sono situati in posti completamente diversi.
Esempio: Tavarnelle Val di Pesa, armadio 11. Attestato su centrale Sansovino di Firenze (sono due comuni diversi), ora purtroppo non esiste un altro armadio 11 della stessa centrale situato nel comune di Firenze. Ma questo cosa ci dice? Che gli armadi elencati possono essere li soltanto perchè hanno la medesima sede OLT, non perchè sono lo stesso armadio spostato di 200m.
Altro esempio, sempre Firenze, centrale Giovane Italia, due armadi 11 presenti, con ID ONU e CLLI diversi. Cosa dovrebbe significare? Semplicemente sono armadi situati in posti completamente diversi ma che afferiscono a quelle centrale come sede OLT.
sono andato a controllare quell'id onu in tutte le altre centrali presenti nella mia città per vedere se a questo punto avessero mischiato i cabinet con le centrali, ebbene quell'id onu non esiste da nessun'altra parte.
per quanto riguarda il CLLI è uguale nel mio caso
http://i67.tinypic.com/2yugi6g.png
ironmark99
18-09-2017, 18:10
Mamma mia che lavoro! Mai vista una cosa simile, veramente incredibile! Sei mitico!
Grazie, troppo gentile! :nonio:
Ho usato il simulatore e sono sempre io, il rompi p**** di cui non si conosce la fattura della tratta con certezza
Molto, molto meglio che rispondere alle solite domande!!!
Ora, io inserendo prima la sola attenuazione DS1, ottengo come attenuazioni "autocalcolate" in DS2 e DS3 valori molto più bassi degli imposti che ho realmente. Per l'esattezza 11.8/26.6/49.5 anzichè i reali imposti 11.8/32.2/62.7. (...)
Il fatto è che, volendo mostrare un grafico di bitloading, e dovendo "ricostruire" il cavo a partire da una attenuazione media, ho dovuto usare una formula per l'attenuazione in funzione della frequenza, in modo da calcolare l'attenuazione di tutte le portanti (altrimenti avrei potuto usare la potenza media trasmessa e l'attenuazione media misurata su ciascuna banda DS). Di formule di questo tipo ce ne sono diverse, alcune anche parecchio sofisticate, ma tutte in qualche modo adatte solo a certi cavi, e soprattutto nessuna mi avrebbe permesso di fare il percorso a ritroso, dalla attenuazione media su una certa banda alla attenuazione puntuale ad una data frequenza, nella semplicità di un foglio di calcolo (ossia senza scrivere un "programma"). Ho dunque optato per una semplice relazione frequenza/attenuazione in radice frequenza. La banale formuletta è più che adeguata per ricostruire la attenuazione puntuale in frequenza all'interno delle singole bande DS quando inserisci tutti e tre i valori, e il simulatore di conseguenza risulta discretamente preciso. La formula risulta invece un po' più approssimata se si estrapola l'attenuazione reale misurata a pochi MHz sino agli oltre 35MHz del DS3 (cioè quando inserisci solo il valore di attenuazione di DS1). Di conseguenza, quando metti solo l'attenuazione di DS1, il cavo "simulato" è un po' ottimistico rispetto a certe situazioni reali e un po' pessimistico ripetto ad altre. Ad esempio, inserendo il solo valore di 3.39dB in DS1, l'attenuazione risulta pessimistica per 153m di trecciola e per 100m di PE04, e risulta invece leggermente ottimistica mettendo 10.17db (3 x 3.39) ma solo per i 460m di trecciola. Insomma diventa un po' ottimistica per lunghe distanze e cavo di diametro più grande. Il tuo cavo sembra "fare eccezione" e abbandonare presto (in frequenza) la crescita della attenuazione in √f per assumere una legge più lineare. Infatti assomiglia ad un cavo da 0.6mm in bassa frequenza ed uno da 0.4mm in alta. È un cavo che nelle mie tabelle sarebbe un po' l'uno un po' l'altro.
Ora il mio quesito è: perchè ho un'attenuazione così bassa in banda DS1 ma con una discesa che non segue quella che è teorica e che usa il programma, quindi non lineare?
Ecco, questo è il punto... Ho provato a vedere se tra i cavi a mia disposizione ce ne fosse uno con la tua attenuazione, ma non ce l'ho. È un po' come se avesse una capacità troppo alta. Immagino che avrai controllato mille volte che non ci siano suonerie o altre diavolerie simili dimenticate, oppure di non avere una derivata (molto corta, intorno ai 2.5m) che ti aumenta la attenuazione in alta frequenza...
Di più non ti saprei dire. :confused:
alicerasi
18-09-2017, 18:14
Buonasera a tutti, scusatemi se mi intrometto. Vorrei passare anche io alla FTTC di tim dato che la verifica copertura ha dato un buon esito. Non riesco però a capire la faccenda del telefono collegato al modem. Mi spiego meglio: al piano terra ho una presa per il telefono cordless. Poco più in la c'è un'altra presa con filo grigio (come quello cerchiato in rosso nella foto alla fine del post, che riguarda la presa per il cordless) che sale al piano superiore, nella camera di mia sorella, per collegarsi al modem. Dal modem partono poi un filo ethernet per il pc di mia sorella che è lì vicino, e un altro per il mio che è in un'altra stanza allo stesso piano. E' quindi necessario che il modem resti dov'è, dato che da lì partono i due fili ethernet. Così facendo, però, il cordless al piano terra non funzionerà più con il passaggio a fibra, dato che per farlo deve essere collegato al modem. Una soluzione sarebbe portare al piano superiore anche quello, giusto? In questo modo la presa del piano terra, senza più cordless, rimarrebbe inutilizzata. Il mio ragionamento è corretto? Mi dispiace se queste domande vi sono già state rivolte N volte, ma anche dopo aver letto varie discussioni sull'argomento, continuo ad avere dubbi.. :confused:
https://s26.postimg.org/cbzgyzyx1/180920172107.jpg (https://postimg.org/image/cbzgyzyx1/)https://s26.postimg.org/qvpg2r2it/180920172106.jpg (https://postimg.org/image/qvpg2r2it/)
Grazie per l'attenzione e buona serata
L'offerta lo mette come a pagamento, poi se a telefono hanno opzioni migliori e possono fare eccezioni è Possibile.
Ascolta bene il contratto prima di accettarlo.
Cmq l'offerta è ottima.
Magari chiedo di inviarmi qualcosa per email... si infatti ottimo se non pago il router!
fraussantin
18-09-2017, 18:28
Buonasera a tutti, scusatemi se mi intrometto. Vorrei passare anche io alla FTTC di tim dato che la verifica copertura ha dato un buon esito. Non riesco però a capire la faccenda del telefono collegato al modem. Mi spiego meglio: al piano terra ho una presa per il telefono cordless. Poco più in la c'è un'altra presa con filo grigio (come quello cerchiato in rosso nella foto alla fine del post, che riguarda la presa per il cordless) che sale al piano superiore, nella camera di mia sorella, per collegarsi al modem. Dal modem partono poi un filo ethernet per il pc di mia sorella che è lì vicino, e un altro per il mio che è in un'altra stanza allo stesso piano. E' quindi necessario che il modem resti dov'è, dato che da lì partono i due fili ethernet. Così facendo, però, il cordless al piano terra non funzionerà più con il passaggio a fibra, dato che per farlo deve essere collegato al modem. Una soluzione sarebbe portare al piano superiore anche quello, giusto? In questo modo la presa del piano terra, senza più cordless, rimarrebbe inutilizzata. Il mio ragionamento è corretto? Mi dispiace se queste domande vi sono già state rivolte N volte, ma anche dopo aver letto varie discussioni sull'argomento, continuo ad avere dubbi.. :confused:
https://s26.postimg.org/cbzgyzyx1/180920172107.jpg (https://postimg.org/image/cbzgyzyx1/)https://s26.postimg.org/qvpg2r2it/180920172106.jpg (https://postimg.org/image/qvpg2r2it/)
Grazie per l'attenzione e buona serataCome è stato detto anche per un altro utente, la soluzione migliore per mantenere attive tutte le prese ( se sono in parallelo) è individuare dove entra il cavo tim in casa .
Tagliarlo e aggiuntarci un cavo nuovo e portarlo fino a dove metti il router.
Poi dal router esci con un altro cavo dalla presa tel e lo connetti alla presa a muro piú vicina.
Ma anche oggi non si naviga ? Siamo quasi a due giorni di disservizi. Sono della provincia di Bologna
http://www.speedtest.net/android/3217695914.png
diaretto
18-09-2017, 18:30
Come è stato detto anche per un altro utente, la soluzione migliore per mantenere attive tutte le prese ( se sono in parallelo) è individuare dove entra il cavo tim in casa .
Tagliarlo e aggiuntarci un cavo nuovo e portarlo fino a dove metti il router.
Poi dal router esci con un altro cavo dalla presa tel e lo connetti alla presa a muro piú vicina.
Ma scusa perchè devi tagliare il doppino TIM e poi metterne uno nuovo? Va benissimo quello che c'è. Poi scusa ma il tuo procedimento è sbagliato.
Bisogna staccare dalla prima presa tutto il resto dell'impianto, poi collegare un'altra presa nuova al doppino che percorre tutto il resto dell'impianto, e li collegarci con una piattina una delle uscite TEL del modem.
Espandili entrambi quelli con lo stesso numero. Avranno ID ONU diverse.
Anche a Firenze ci sono centrali che riportano armadi con stesso numero, questo perchè afferiscono alla stessa sede OLT, però sono situati in posti completamente diversi.
Esempio: Tavarnelle Val di Pesa, armadio 11. Attestato su centrale Sansovino di Firenze (sono due comuni diversi), ora purtroppo non esiste un altro armadio 11 della stessa centrale situato nel comune di Firenze. Ma questo cosa ci dice? Che gli armadi elencati possono essere li soltanto perchè hanno la medesima sede OLT, non perchè sono lo stesso armadio spostato di 200m.
Altro esempio, sempre Firenze, centrale Giovane Italia, due armadi 11 presenti, con ID ONU e CLLI diversi. Cosa dovrebbe significare? Semplicemente sono armadi situati in posti completamente diversi ma che afferiscono a quelle centrale come sede OLT.
ed ecco qui filtrato direttamente da questo sito aggiornato con i file tim a novembre 2017
come vedi non riconosce nessun'altra centrale con quell'id onu ma soltanto la mia
https://coperturafibraottica.eu/lazio/fibra-a-roma
http://i65.tinypic.com/j0wgeb.png
fraussantin
18-09-2017, 18:33
Ma scusa perchè devi tagliare il doppino TIM e poi metterne uno nuovo? Va benissimo quello che c'è. Poi scusa ma il tuo procedimento è sbagliato.
Bisogna staccare dalla prima presa tutto il resto dell'impianto, poi collegare un'altra presa nuova al doppino che percorre tutto il resto dell'impianto, e li collegarci con una piattina una delle uscite TEL del modem.E
Ps per andare al piano di sopra con cosa ci va senza perdere il telefono di sotto?
Dalla prima presa ( dove entra il cavo in casa) deve far partire un cavo per andare su.
Io userei quello nuovo per la fibra, poi può usare pure quello vecchio,. Ma deve portare giú cmq un cavo per il telefono.
albero77
18-09-2017, 18:33
sono andato a controllare quell'id onu in tutte le altre centrali presenti nella mia città per vedere se a questo punto avessero mischiato i cabinet con le centrali, ebbene quell'id onu non esiste da nessun'altra parte.
per quanto riguarda il CLLI è uguale nel mio caso
http://i67.tinypic.com/2yugi6g.png
Scusate probabilmente sarà stato detto e ridetto ma il mio armadio è "upgrade 200"...che vor di? Se provo a fare la copertura da sito mi da 100m....
Ragazzi aiutooooo !!!
:eek: :eek: :eek:
Allora oggi finalmente è arrivato il tecnico che mi ha predisposto tutto per la fibra.
Effettuato il sezionamento, i telefoni funzionano perfettamente.
E lì dove adesso è collegato il modem ADSL ha creato una nuova presa e tirato un filo nuovo che si allaccia direttamente alla TIM.
Bene...anzi male !!!
Adesso l'adsl mi fa una ciofeca !!! :eek: :eek: :eek:
L'SNR è molto buono, 11 down e 10 up, ma l'attenuazione di linea fa davvero schifo e ho oltre 40 sul down (l'up invece va bene, sui 16), e infatti aggancio a circa 10mb di portante (prima erano 17 fissi) !!!
Ma è molto strano...abbiamo staccato tutto e lasciato soltanto il modem acceso, il cavo sarà non più di 5-6 metri, poichè il doppino telecom è proprio qui fuori la finestra...e infatti lui mi ha detto che è stranissimo, perchè la presa è nuova, il cavo è nuovo, il collegamento è stato fatto (altrimenti non funzionerebbe nulla).
Fatto sta che ora ho questa attenuazione altissima.
Spero che sia dovuto anche a quella ciofeca di ASUS AC55U, che dalla parte modem fa letteralmente ca*are...(e spesso ha bisogno di stabilizzarsi, perchè tante volte in passato mi è bastato dare una spolverata ai fili e perdeva il segnale e lo riagganciava o a valori miseri o non si agganciava più) !!! :muro:
Ora sto giocando al massimo con DLA e l'SNR....sto agganciando a 11mb...almeno non fa schifo (prima ad 1mb !!), però non sono certo i 17 !!!
Qualche consiglio ? CHe posso controllare ?
fraussantin
18-09-2017, 18:39
Edit
Grazie, troppo gentile! :nonio:
Molto, molto meglio che rispondere alle solite domande!!!
Il fatto è che, volendo mostrare un grafico di bitloading, e dovendo "ricostruire" il cavo a partire da una attenuazione media, ho dovuto usare una formula per l'attenuazione in funzione della frequenza, in modo da calcolare l'attenuazione di tutte le portanti (altrimenti avrei potuto usare la potenza media trasmessa e l'attenuazione media misurata su ciascuna banda DS). Di formule di questo tipo ce ne sono diverse, alcune anche parecchio sofisticate, ma tutte in qualche modo adatte solo a certi cavi, e soprattutto nessuna mi avrebbe permesso di fare il percorso a ritroso, dalla attenuazione media su una certa banda alla attenuazione puntuale ad una data frequenza, nella semplicità di un foglio di calcolo (ossia senza scrivere un "programma"). Ho dunque optato per una semplice relazione frequenza/attenuazione in radice frequenza. La banale formuletta è più che adeguata per ricostruire la attenuazione puntuale in frequenza all'interno delle singole bande DS quando inserisci tutti e tre i valori, e il simulatore di conseguenza risulta discretamente preciso. La formula risulta invece un po' più approssimata se si estrapola l'attenuazione reale misurata a pochi MHz sino agli oltre 35MHz del DS3 (cioè quando inserisci solo il valore di attenuazione di DS1). Di conseguenza, quando metti solo l'attenuazione di DS1, il cavo "simulato" è un po' ottimistico rispetto a certe situazioni reali e un po' pessimistico ripetto ad altre. Ad esempio, inserendo il solo valore di 3.39dB in DS1, l'attenuazione risulta pessimistica per 153m di trecciola e per 100m di PE04, e risulta invece leggermente ottimistica mettendo 10.17db (3 x 3.39) ma solo per i 460m di trecciola. Insomma diventa un po' ottimistica per lunghe distanze e cavo di diametro più grande. Il tuo cavo sembra "fare eccezione" e abbandonare presto (in frequenza) la crescita della attenuazione in √f per assumere una legge più lineare. Infatti assomiglia ad un cavo da 0.6mm in bassa frequenza ed uno da 0.4mm in alta. È un cavo che nelle mie tabelle sarebbe un po' l'uno un po' l'altro.
Ecco, questo è il punto... Ho provato a vedere se tra i cavi a mia disposizione ce ne fosse uno con la tua attenuazione, ma non ce l'ho. È un po' come se avesse una capacità troppo alta. Immagino che avrai controllato mille volte che non ci siano suonerie o altre diavolerie simili dimenticate, oppure di non avere una derivata (molto corta, intorno ai 2.5m) che ti aumenta la attenuazione in alta frequenza...
Di più non ti saprei dire. :confused:
Nei luoghi di mia competenza di derivate non ce ne sono di alcun tipo. Il cavo multicoppia che io vedo in box (quindi uno 0.6) è giuntato a stagno a spiralino con il drop che arriva nel garage, nel garage si giunta con un Resite 0.6 che arriva diretto crimpato nel modem.
Il tecnico quando è venuto mi ha accennato ad un probabile giunto a resina colata nel tombino immediatamente in fronte al box, ma non ha verificato fisicamente, mi ha detto che ha fatto il giuntista per 30 anni quindi mi fido...certo sarà dura far uscire i giuntisti per controllare, ma non demorderò mai, sono troppo appassionato.
Comunque ho notato che a seconda della gente connessa e della diafonia la mia attenuazione varia di 1dB o poco più e, cosa che mi è rimasta impressa, in 30 metri di cavo da casa mia al box, ci sono ben 9 mega di perdita in down e 4 in up!! Probabilmente la causa è che scorre insieme ai drop degli altri due attivi in VDSL, ma in 30 metri sembrano tanti 8 mega di diafonia!
https://s26.postimg.org/pxv773c5x/IMG_20170707_113722.jpg (https://postimg.org/image/pxv773c5x/)
Non so più dove andare a sbattere la testa.
Con "capacità" cosa intendi precisamente?
La storia non finisce qui, grazie mille di tutto e stay tuned :cool: appena avrò novità ti menzionerò ;)
Scusate, ma non c'è in giro un elenco un po' più esaustivo dei router compatibili con DSLstats?
Lista modem supportati.
http://dslstats.me.uk/routers.html
I Netgear in molti casi non funzionano.
Il mio TpLink Td-w8960n v1/v3 aggiornato all'ultimo firmware non va piu mentre con il firmware precedente si.
Il 2640B B3 funziona in maniera egregia.
Impossibile.
...
Il rame dove è nato quando è stato posato rimarrà sepolto e morirà in futuro, non si sposta, non si crea, non si rinnova, non avrebbe senso.
Al 99.5% è vero però il 100% no perché sono stati dimostrati casi in cui Tim è intervenuta invece.
Esempio nel thread della rigida c'è una prova che almeno in un posto Tim sta mettendo un nuovo armadio e convertendo un complesso (grosso però, non 5-20 UI) da servito in rigida a servito da (nuovo) armadio.
Busone di Higgs
18-09-2017, 19:25
In un comune adiacente al mio ne hanno tirati su 3 o 4; c'era tutta la zona verso sud in rigida, troppo distante dalla centrale e con molta utenza.
Non tutti sono stati fortunati pero'.
diaretto
18-09-2017, 19:28
Al 99.5% è vero però il 100% no perché sono stati dimostrati casi in cui Tim è intervenuta invece.
Esempio nel thread della rigida c'è una prova che almeno in un posto Tim sta mettendo un nuovo armadio e convertendo un complesso (grosso però, non 5-20 UI) da servito in rigida a servito da (nuovo) armadio.
Ammazza. Un evento raro quasi come vincere all'enalotto.
totocrista
18-09-2017, 19:30
qualcuno ha notato che nell'ultimo aggiornamento sono spuntate nuove pianificazioni che hanno doppia numerazione in zone da tempo ormai tutte coperte?? nel mio caso sono spuntate 4 nuove pianificazioni di armadi. che sia il nuovo piano di tim per avvicinare i cabinet nelle abitazioni lontane??
http://i63.tinypic.com/2ihqqgo.pngDubito fortemente, che senso avrebbe dargli lo stesso numero?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
darth gaio
18-09-2017, 19:32
Ammazza. Un evento raro quasi come vincere all'enalotto.
nel comune a fianco al mio, dove gli armadi sono in allestimento per la fttc in questi mesi, hanno aggiunto un armadio ex-novo, per avvicinare una zona industriale che altrimenti sarebbe stata troppo distante dal più vicino armadio preesistente
non hanno ancora finito di cablarlo, però (hanno interrato il corrugato blu proprio oggi, ci passo davanti tutti i giorni per andare al lavoro
Dubito fortemente, che senso avrebbe dargli lo stesso numero?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
sono sicuramente armadi situati in altre zone, ma serviti dalla stessa sede OLT che aveva gli armadi già attivati
tipicamente si trovano nelle frazioni.
hanno solamente le cifre dopo il "_" dell'ID ONU uguali, le altre sono diverse. e CLLI diverso, comunque
(a volte mettono cifre dopo il _ diverse, per indicare armadi differenti, oppure nella maggior parte dei casi uguali, ma sono sempre armadi diversi, ovviamente
Dubito fortemente, che senso avrebbe dargli lo stesso numero?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
potrebbe indicare "la modifica" di quell'armadio.
fatto sta che ho fatto tutti i controlli a tappetto e quel nuovo id onu che appare non esiste in nessun'altra centrale. penso che ne sia stato creato uno nuovo proprio per questa tipologia di situazione. penso inoltre che stiano attuando un nuovo piano di espansione. a questo punto aspetto il nuovo file di lunedì prossimo per vedere se è un semplice errore oppure quello che penso io.
nel comune a fianco al mio, dove gli armadi sono in allestimento per la fttc in questi mesi, hanno aggiunto un armadio ex-novo, per avvicinare una zona industriale che altrimenti sarebbe stata troppo distante dal più vicino armadio preesistente
non hanno ancora finito di cablarlo, però (hanno interrato il corrugato blu proprio oggi, ci passo davanti tutti i giorni per andare al lavoro
sono sicuramente armadi situati in altre zone, ma serviti dalla stessa sede OLT che aveva gli armadi già attivati
tipicamente si trovano nelle frazioni.
hanno solamente le cifre dopo il "_" dell'ID ONU uguali, le altre sono diverse. e CLLI diverso, comunque
(a volte mettono cifre dopo il _ diverse, per indicare armadi differenti, oppure nella maggior parte dei casi uguali, ma sono sempre armadi diversi, ovviamente
in questo caso però l'CLLI è uguale
http://i66.tinypic.com/aelbeu.png
darth gaio
18-09-2017, 19:41
no, è diverso.
ROMAITFA043 e ROMAITFA061
e glii ID onu sono chiaramente diversi, quindi sono armadi distinti
è uguale il CLLI feeder, ma non serve ad identificare l'armadio ;)
avevo letto da qualche parte che i collegamenti in fibra ottica arrivano fino a quasi 20 km, quindi tutti gli armadi che stanno dentro un cerchio di quel raggio possono essere serviti da una sola sede OLT, anche se nella telefonia RTG erano serviti da centrali differenti
no, è diverso.
ROMAITFA043 e ROMAITFA061
e glii ID onu sono chiaramente diversi, quindi sono armadi distinti
è uguale il CLLI feeder, ma non serve ad identificare l'armadio ;)
è diverso anche il numero finale tra 2 armadi con lo stesso ID ONU appartenente alla centrale
totocrista
18-09-2017, 19:52
potrebbe indicare "la modifica" di quell'armadio.
fatto sta che ho fatto tutti i controlli a tappetto e quel nuovo id onu che appare non esiste in nessun'altra centrale. penso che ne sia stato creato uno nuovo proprio per questa tipologia di situazione. penso inoltre che stiano attuando un nuovo piano di espansione. a questo punto aspetto il nuovo file di lunedì prossimo per vedere se è un semplice errore oppure quello che penso io.Ma non fantasticate... Avvicinare gli armadi... Sarebbe un lavoro immane e costoso non avrebbe senso.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
alicerasi
18-09-2017, 20:09
Ps per andare al piano di sopra con cosa ci va senza perdere il telefono di sotto?
Da una presa vicino alle scale parte un filo grigio (la presa e il filo sono come quelli cerchiati in rosso nella foto) che arriva di sopra, e tramite una presa RJ11 si collega al modem. Grazie per le risposte
EDIT: La mia domanda, forse non molto chiara, era se basta portare il telefono di sopra per collegarlo al modem per poterlo usare. Per quanto riguarda la fibra: se adesso Internet di sopra funziona, dovrebbe funzionare anche dopo il passaggio a fibra, giusto? Ovviamente dopo aver tolto il filtro ADSL che non servirà più.
Ma non fantasticate... Avvicinare gli armadi... Sarebbe un lavoro immane e costoso non avrebbe senso.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Spostare non credo. Inserirne uno nuovo in una tratta lunga potrebbero farlo, soprattutto in presenza di richieste di imprese e numeri rilevanti. Personalmente ho visto spostare un armadio di 20 metri perche rimasto in mezzo la strada ed è stato danneggiato ripetutamente da autovetture. Un lavoro che è durato una settimana.
Nel mio comune per 2 armadi dove c'è l'impossibilità di installare il sopralzo hanno messo l'onu nel tombino e credo anche l'alimentatore.
totocrista
18-09-2017, 20:24
Spostare non credo. Inserirne uno nuovo in una tratta lunga potrebbero farlo, soprattutto in presenza di richieste di imprese e numeri rilevanti. Personalmente ho visto spostare un armadio di 20 metri perche rimasto in mezzo la strada ed è stato danneggiato ripetutamente da autovetture. Un lavoro che è durato una settimana.
Nel mio comune per 2 armadi dove c'è l'impossibilità di installare il sopralzo hanno messo l'onu nel tombino e credo anche l'alimentatore.Un conto è spostare un armadio perché d'intralcio. Visto fare svariate volte peraltro.
Un altro è fare un armadio con lo stesso numero del precedente per renderlo più vicino...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
fraussantin
18-09-2017, 20:28
Da una presa vicino alle scale parte un filo grigio (la presa e il filo sono come quelli cerchiati in rosso nella foto) che arriva di sopra, e tramite una presa RJ11 si collega al modem. Grazie per le risposte
EDIT: La mia domanda, forse non molto chiara, era se basta portare il telefono di sopra per collegarlo al modem per poterlo usare. Per quanto riguarda la fibra: se adesso Internet di sopra funziona, dovrebbe funzionare anche dopo il passaggio a fibra, giusto? Ovviamente dopo aver tolto il filtro ADSL che non servirà più.Se non vuoi usare la presa di sotto puoi cuttare la linea direttamente di sopra. (Tutte le prese prima del cut saranno inutilizzabili.)
La presa di sotto sarebbe senza linea telefonica, a meno che tramite filtro adsl non rimetti il segnale anche sul doppino che contiene la vdsl ( non l'ho mai visto fare, ma qualche giorno fa han detto che è possibile).
Ps cmq onestamente se non lo usi per lavoro, non ha molto senso usare il fisso. Ormai le chiamate sui cell sono free, e invece sul fissi si pagano.
fabio336
18-09-2017, 20:30
è diverso anche il numero finale tra 2 armadi con lo stesso ID ONU appartenente alla centrale
probabilmente stanno semplicemente coprendo una zona vicino alla tua sul tuo stesso OLT...
eccoti un esempio di una zona qui vicino...
http://abload.de/thumb/cvbdcvfb5epjo.png (http://abload.de/image.php?img=cvbdcvfb5epjo.png)
gli armadi M sono appartengono alla centrale TIVOLI V.A.
gli armadi F invece appartengono alla centrale PONTELUCANO
seesopento
18-09-2017, 20:58
in questo caso però l'CLLI è uguale
http://i66.tinypic.com/aelbeu.png
Gli armadi sono differenti.
00613H_01
Comune: Roma
Indirizzo: Via Di Campo Romano, 76
Coordinate: 41.82651694,12.60440194
00601C_01
Comune: Roma
Indirizzo: Via Di Passo Lombardo, 162
Coordinate: 41.83026777,12.636065
Come detto dagli altri utenti, armadi con il medesimo numero sono sempre e comunque armadi differenti, accorpati per la fttc ad una stessa centrale.
paolox123
18-09-2017, 21:16
https://preview.ibb.co/hVnsdk/verifica.png (https://ibb.co/nchfW5)
nuova dicitura su fiber map Evdsl -200 mega
tra l'altro il mio armadio pare eroghi solo 103 M !
totocrista
18-09-2017, 21:20
https://preview.ibb.co/hVnsdk/verifica.png (https://ibb.co/nchfW5)
nuova dicitura su fiber map Evdsl -200 mega
tra l'altro il mio armadio pare eroghi solo 103 M !
Ma che stai dicendo?
Quella è la velocità stimata a casa tua in base alla distanza...
Mica che l'armadio eroga 103 mega....
paolox123
18-09-2017, 21:22
Ma che stai dicendo?
Quella è la velocità stimata a casa tua in base alla distanza...
Mica che l'armadio eroga 103 mega....
chiedo scusa prof !:)
JakobDylan
18-09-2017, 21:58
state notando anche voi rallentamenti questa sera nel caricamento delle pagine web?utilizzo i dns di google.
fatto sta che ho fatto tutti i controlli a tappetto e quel nuovo id onu che appare non esiste in nessun'altra centrale.
Ci ho messo un po' ma l'ho trovato:
https://s26.postimg.org/5t7pi7amd/Screenshot-2017-9-18_Fibra_FULL_di_Planetel_-_Ba.png (https://postimg.org/image/5t7pi7amd/)https://s26.postimg.org/tcjg3szut/Screenshot-2017-9-18_Vermicino.png (https://postimg.org/image/tcjg3szut/)
Probabilmente c'è una centrale anche a vermicino ma le onu le hanno collegate al olt di borgata romanina.Spostare non credo. Inserirne uno nuovo in una tratta lunga potrebbero farlo, soprattutto in presenza di richieste di imprese e numeri rilevanti.
Se inseriscono un nuovo armadio avrà i primi 6 caratteri del id uguali a quelli degli altri di quella area di centrale, cambieranno solo quelli dopo il sesto visto che indicano il progressivo di armadio.
EDIT: perso tempo, non avevo visto il messaggio di seesopento con gli indirizzi. :doh:
Domanda per gli esperti.
Lungo la via che porta a casa mia hanno installato la fibra lungo il tratto aereo che serve la zona per arrivare ad un armadio.
Lasciare la fibra arrotolata su questo palo ha scopi futuri per coprire in fibra o l'abbondanza è solo a scopo precauzionale in previsione di problemi/guasti?
http://i65.tinypic.com/2ufuaa0.jpg
Lasciare la fibra arrotolata su questo palo ha scopi futuri per coprire in fibra o l'abbondanza è solo a scopo precauzionale in previsione di problemi/guasti? La seconda che hai detto. (cit. :D)
Sono previsti un certo numero di metri di scorta ogni tot, questi i valori tratti da una norma infratel (sono riferiti alla posa soterranea ma in aereo è +o- lo stesso):
Valori tipici delle scorte da usare come riferimento per i pozzetti non sede di giunto sono:
- 20 m nelle tratte di breve distanza/urbane (es. scorta pari a 20m/pozzetto allocata ogni 250 m circa)
- 40 m per le tratte di lunga distanza/extraurbane (es. scorta pari a 40m/pozzetto allocata ogni 1.000 m circa)
oxidized
19-09-2017, 00:35
Mi butto in mezzo un po' così, scusatemi, non so dove altro chiedere.
Pensate sia possibile che il mio comune non stia venendo "upgradato" alla 200Mb (tranne un singolo armadio), quando comuni nei dintorni che sono collegati alla stessa centrale, invece hanno quasi ultimato l'upgrade?
Può aver niente a che fare con in fatto che inizialmente era programmata una FTTH nel mio paese che era nella famosa lista dei 100? :D
Grazie ragazzi, il thread è cresciuto in una maniera incredibile da quando lo frequentavo assiduamente! Complimenti, davvero.
Ma che stai dicendo?
Quella è la velocità stimata a casa tua in base alla distanza...
Mica che l'armadio eroga 103 mega....
Potrebbe anche non essere distanza ma il tappo dei 100Mb (anche se strani i 103Mb), ossia il metodo di stima della velocità potrebbe non considerare i profili a 200Mb.
Non so che sito sia quello della foto ma per esempio fibra.planet.it non considera i 200Mb (perché loro non vendono il profilo 200Mb per ora)
A me dà 100/30.13 con armadio a 200Mb a 45m di distanza (toh ad esagerare 60m di cavo)
fraussantin
19-09-2017, 07:30
Mi butto in mezzo un po' così, scusatemi, non so dove altro chiedere.
Pensate sia possibile che il mio comune non stia venendo "upgradato" alla 200Mb (tranne un singolo armadio), quando comuni nei dintorni che sono collegati alla stessa centrale, invece hanno quasi ultimato l'upgrade?
Può aver niente a che fare con in fatto che inizialmente era programmata una FTTH nel mio paese che era nella famosa lista dei 100? :D
Grazie ragazzi, il thread è cresciuto in una maniera incredibile da quando lo frequentavo assiduamente! Complimenti, davvero.La mia centrale è 100 e manna, quasi tutte quelle del comune sono 200.
E già so che l'upgrade non avverrà mai.
Cmq se si decidono a chiamare... 2 tentativi da parte dell'ufficio tecnico, al 4 squillo riagganciano.. . Ora metto la risposta automatica
seesopento
19-09-2017, 07:50
Potrebbe anche non essere distanza ma il tappo dei 100Mb (anche se strani i 103Mb), ossia il metodo di stima della velocità potrebbe non considerare i profili a 200Mb.
Non so che sito sia quello della foto ma per esempio fibra.planet.it non considera i 200Mb (perché loro non vendono il profilo 200Mb per ora)
A me dà 100/30.13 con armadio a 200Mb a 45m di distanza (toh ad esagerare 60m di cavo)
No Yrbaf, ha ragione totocrista... Da quando su fibermap hanno inserito il profilo evdsl fa una stima che tiene conto del 35b. Ti lascio due screen della previsione con profilo 17a e 35b, stesso sito. Devo dire che però fa previsioni abbastanza conservative sul 35b (non fa illudere i potenziali clienti, prevedendo parecchia diafonia!)
p.s. curiosa la stima differente della velocità in upload, non capisco il perchè
https://s26.postimg.org/h3qyye0ah/fibermap.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.