View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
mastra911
08-01-2022, 13:46
@mastra911: Prova a fare un banale riavvio modem appena puoi. Può comunque essere qualche piccolo problema lungo la tratta telefonica in rame, ma sarà difficile far uscire un tecnico se loro non riscontrano disconnessioni o problemi gravi (oltre che sei sopra la banda minima contrattuale). In casa, controlla che l'impianto telefonico domestico sia ottimizzato (trovi delle guide a pag. 1 di questo topic) e che il cavo grigio DSL tra modem e presa telefonica sia in buone condizioni e non piegato/tagliato in qualche punto.Ciao e grazie per la risposta. L'impianto è tutto ok e non è stato più toccato dal 2016 quandoi hanno attivato la linea. L'impianto è tutto sezionato anche.
pistillo
08-01-2022, 13:49
che ansia il rame...in bocca al lupo :(
mastra911
08-01-2022, 17:47
che ansia il rame...in bocca al lupo :(E lo so!!😡😡 Con la diafonia dal 2016 ho perso quasi 28mb!!😡
mastra911
08-01-2022, 17:52
Ciao e grazie per la risposta. L'impianto è tutto ok e non è stato più toccato dal 2016 quandoi hanno attivato la linea. L'impianto è tutto sezionato anche.Ciao dopo il riavvio non è cambiato nulla, allego nuove foto. Ma perché tutto d'un tratto è successo? L'attenuazione in download e upload è la stessa che ho sempre avuto.
Grazie.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/9c6d5e96716a6863748dd428ae3d8534.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/d72697566d57241838e20561afd9d7de.jpg
@mastra911: Quando c'è un degrado, mica il cavo in rame ti avvisa prima :D
giovanni69
09-01-2022, 19:22
E basta anche un frutto che va in tilt a creare problemi.
a me e successa la stessa cosa...
da 21000 sono passato a 15000
nulla e valso telefonare al 187, inviare pec...
ha semplicemente messo la linea in derivazione ed ho perso 6mb in up e 40mb in down.
per loro è tutto ok e non fanno niente...
alla faccia della pubblicità...
auguri...
pistillo
09-01-2022, 22:09
a me e successa la stessa cosa...
da 21000 sono passato a 15000
nulla e valso telefonare al 187, inviare pec...
ha semplicemente messo la linea in derivazione ed ho perso 6mb in up e 40mb in down.
per loro è tutto ok e non fanno niente...
alla faccia della pubblicità...
auguri...
cioè un tecnico ti ha spostato su decade derivata a tua insaputa??
mastra911
10-01-2022, 09:21
a me e successa la stessa cosa...
da 21000 sono passato a 15000
nulla e valso telefonare al 187, inviare pec...
ha semplicemente messo la linea in derivazione ed ho perso 6mb in up e 40mb in down.
per loro è tutto ok e non fanno niente...
alla faccia della pubblicità...
auguri...Ciao in che senso messo la linea in derivazione? Ti hanno messo su una coppia derivata? E ti hanno peggiorato la linea?
mastra911
10-01-2022, 09:21
@mastra911: Quando c'è un degrado, mica il cavo in rame ti avvisa prima :DSi lo so ovviamente! Quindi in poche parole rimango così giusto?
mazzinia
10-01-2022, 10:09
Una piccola curiosita' che mi pongo da tempo
Actual Rate(Up/Down) 14921/49018 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 14966/47517 kbps
e' normale avere di solito un actual rate molto piu' alto dell'attainable ?
@mazzinia: È un bug del modem.
pistillo
10-01-2022, 10:29
Si lo so ovviamente! Quindi in poche parole rimango così giusto?
mettiti il cuore in pace
mastra911
10-01-2022, 10:38
@mazzinia: È un bug del modem.Anche io nel Tim hub software 2.3.3 ho in download a volte, dipende dall'orario, ho notato soprattutto la sera che anche io ho l'ottenibile massimo più basso della velocità allineata è un bug anche questo?? Grazie
mastra911
10-01-2022, 10:38
mettiti il cuore in paceAnche tu hai una situazione simile?
mazzinia
10-01-2022, 10:42
@bigbey , grazie
pistillo
10-01-2022, 10:45
Anche tu hai una situazione simile?
non più, da tanto tempo oramai sono in ftth ma ho sofferto di linea rame degradata per anni ed anni, un calvario che non auguro a nessuno
mastra911
10-01-2022, 11:20
non più, da tanto tempo oramai sono in ftth ma ho sofferto di linea rame degradata per anni ed anni, un calvario che non auguro a nessunoBeato te che sei già in ftth!!
Ciao in che senso messo la linea in derivazione? Ti hanno messo su una coppia derivata? E ti hanno peggiorato la linea?
si
ho una foto di 1 anno fà quando la linea andava benissimo con 100 mb pieni in dw
e dopo che ho notato il calo di 30 mb ho visto apparire 2 puntini sul deriva linea...
ciao
giovanni69
10-01-2022, 21:11
Pagassi io i 32.95 della premium mega... avendo invece una tim smart rimodulata qualche mese fa :O
@rack43: Tim ha semplicemente cambiato il nome delle proprie offerte rinominandole in Premium...ma non ha variato nient'altro. Non c'è stato alcun aumento né rimodulazione contrattuale, semplicemente hai pagato l'ultima rata del costo di attivazione.
Già da questa fattura di Gennaio che uscirà verso fine settimana prossima quindi, tornerai a 29,90 Euro/mese ma senza più vincoli e penali.
Non puoi chiedere alcun Tim Hub gratuito, Tim i modem li vende a +5 Euro/mese x 4 anni.
In FTTC, ti consiglio di rimanere in Tim sia perché è il gestore con la migliore rete di trasporto e sia perché in caso di guasti, è più facile far uscire i tecnici.
Ricapitolando quindi, non devi far nulla.
@giovanni69: Fino al 3 Dicembre 2021 potevi comodamente passare alla Tim Super tramite Twitter a 29,90 Euro/mese IVA inclusa, peccato non aver colto l'occasione...probabilmente avrai avuto motivi importanti per non farlo.
mazzinia
10-01-2022, 22:15
Una curiosita' e direi OT. Chi ha una super / premium in fttc e si trovasse nella situazione di essere finalmente cablato in ftth ( esempio fra 1 anno ), passerebbe in ftth in automatico senza dover cambiare contratto ?
@mazzinia: Ovviamente no, nel senso che mai nessun upgrade è automatico, ma andrà sempre richiesto all'assistenza. Dopodiché nel caso delle Tim Super/Tim Premium ed alcune Tim Connect, si potrà mantenere invariato il contratto (con i relativi costi). Con promo più vecchie invece (es.: Tim Smart) si dovrà cambiare necessariamente contratto per passare a FTTH...verso le promo disponibili in quel momento ai già clienti. Il tutto andrà fatto sempre tramite assistenza.
mazzinia
10-01-2022, 22:22
Grazie ( infelice formulazione da parte mia, pensavo infatti al mantenimento della parte contrattuale )
@mazzinia: Bhe se hai una Tim Super/Tim Premium dovresti pagare sui 29,90 Euro/mese, dunque tale costo rimarrebbe invariato anche un domani passando a FTTH. Pagheresti quanto paghi ora e quanto pagano i nuovi clienti.
Discorso diverso se invece hai promo vecchissime.
mazzinia
10-01-2022, 22:32
Ho rimodulato in tim super piu' di un anno fa, con un bonus aggiuntivo a 24.90 per 24 mesi che un commerciale veramente molto gentile ha applicato.
( e 50 euro per il casino sulla linea di alcune settimane fa , applicati nelle prossime 2 bollette )
@mazzinia: Allora lato commerciale sei nella migliore posizione possibile. Non rimane che attendere la FTTH Fibercop e migrarvi a vendibilità aperta :cool:
mazzinia
10-01-2022, 22:53
@bigbey , sto' aspettando modello avvoltoio :P
the stranger94
11-01-2022, 14:33
c'è modo di sapere se per il proprio cabinet è previsto il passaggio alla 200mega?
@the stranger94: Un dato certo no, anche se gli upgrade ormai son rari. Puoi guardare saltuariamente i file Excel di Tim, se sai il codice identificativo del tuo armadio (sezione "coperture" in basso):
https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/
giovanni69
11-01-2022, 15:33
@giovanni69: Fino al 3 Dicembre 2021 potevi comodamente passare alla Tim Super tramite Twitter a 29,90 Euro/mese IVA inclusa, peccato non aver colto l'occasione...probabilmente avrai avuto motivi importanti per non farlo.
Giusta osservazione. :boh: Grazie.. :muro:
Attivata oggi la linea nella mia casa nuova (tempo di attivazione da quando ho fatto la chiamata, 2gg!)
https://i.imgur.com/JUgiPvT.png
Sono contento? Sono contento! :D
andrineri
12-01-2022, 12:26
Attivata oggi la linea nella mia casa nuova (tempo di attivazione da quando ho fatto la chiamata, 2gg!)
Sono contento? Sono contento! :D
benvenuto nel club dei 200M pieni. A quanto sei dal cabinet? per le attenuazioni che vedo direi meno di 100 metri se non addirittura 50.
Riesci a generare un grafico Hlog / QLN dal router?
pistillo
12-01-2022, 12:42
Attivata oggi la linea nella mia casa nuova (tempo di attivazione da quando ho fatto la chiamata, 2gg!)
https://i.imgur.com/JUgiPvT.png
Sono contento? Sono contento! :D
sarai tipo a 200 metri immagino fai bene ad essere contento ma occhi aperti la diafonia è sempre dietro l'angolo
ho festeggiato troppo presto... sono tornato nel pomeriggio e il modem si è già sconneso alcune volte... ho problemi in upload... sono a 1 megabit...
mazzinia
12-01-2022, 15:15
alla faccia dei problemi ... sei calato del 95%...
domani torna il tecnico... cheduepalle... per una volta che sembrava tutto perfetto... :rolleyes:
pistillo
12-01-2022, 16:26
magari stai andando ad un filo solo? comunque se già domani torna il tecnico meglio
ferrybotte
13-01-2022, 09:26
@ferrybotte: La richiesta la fai via pec si. Scrivi tutti i dati anagrafici del titolare linea, il numero di telefono della linea fissa in questione, dopodiché che in data X hai aperto tramite il canale di assistenza Y un ticket di guasto n. 1234567890 per assenza di linea; il guasto è stato riparato in data Z e che pertanto ai sensi della Carta dei Servizi, ti spettano XX Euro come indennizzo. Scrivi altresì un recapito cellulare ed uno email per loro eventuali contatti, alleghi fotocopia fronte/retro documento d'identità valido del titolare linea e invii il tutto via pec a:
telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Devi essere il più preciso e dettagliato possibile, così se non dovessero accettarti la richiesta entro 30 giorni solari dall'invio della pec, aprirai istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.
mail invata grazie,
ma per capire: come fai il calcolo dei giorni?
eccoci qui ragazzi, buon giorno.
Ricevo oggi la risposta di Tim su pec dove mi dicono che la mia richiesta di rimborso non può essere accettata in quanto il malfunzionamento non è imputabile a TIM .. :doh:
ora, vorrei evitare di commentare; però vorrei capire come posso procedere.
Io non ci sto a perdere i soldi che ho speso per attivarmi un abbonamento transitorio per connettermi, senza contare le pay tv di cui non ho potuto usufruire e i danni che ho avuto ..
soprattutto come immaginerete non mi piace essere preso in giro
Purtroppo non ho "prove", ma so per certo che il problema è stato causato da un disallineamento. Cioè in parole povere si sono sbagliati a ricollegare i cavi giù in cabina ed è stato sufficiente l'intervento del tecnico per rimettere il cavo nello slot giusto e far ripartire tutto (tra l'altro mi è aumentata la velocità di upload, anche se di poco ..)
quindi adesso il punto è: come faccio per far valere le mie ragioni?
la lettera al garante va bene; io sarei disposto anche a prendere un avvocato, ma siccome non siamo in una questione grave, anche se si dovesse arrivare mai ad una eventuale richiesta di dimostrare da parte del fornitore l'estraneità al fatto, non credo che sarebbe difficile supportare le proprie tesi..
insomma, quello che intendo dire è che temo che anche di fronte ad una lettera di un avvocato o a una contestazione tramite il garante varrà sempre la parola mia contro la loro, e anche se loro sostenessero una posizione tecnica che io considerassi infondata non credo che mandano gli ispettori dell'onu a verificare.. non so se mi spiego
@ferrybotte: Per 40 Euro circa non vale la pena mettere di mezzo avvocati, AGCOM e ispettori ONU.
Come ti è stato già detto, ti registri sulla piattaforma online Conciliaweb di AGCOM e apri un'istanza nei confronti di Tim. È tutto gratis e se neanche lì dovessero riconoscerti alcunché (ed è difficile, solitamente anche per solo e puro spirito conciliativo propongono sempre qualcosa, anche una cifra simbolica), si chiude l'istanza e amici come prima. Non avrai speso nulla, non sarai entrato in paranoia e non sarà successo niente. Procedi su ConciliaWeb.
the stranger94
13-01-2022, 10:51
@the stranger94: Un dato certo no, anche se gli upgrade ormai son rari. Puoi guardare saltuariamente i file Excel di Tim, se sai il codice identificativo del tuo armadio (sezione "coperture" in basso):
https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/
forunatamento ho un vecchio screen di qunado potevi vedere il codice online, però sull'excel non ho trovato nessun 200 mega pianificato, gli unici con questa dicitura sono i 100 mega non ancora presenti
@the stranger94: Hehehe te l'ho detto. Inutile sperarci.
magari stai andando ad un filo solo? comunque se già domani torna il tecnico meglio
Risolto!
Ha cambiato, nell'ordine:
- presa casalinga (nessuna variazione)
- porta nel mux della fibra (nessuna variaizone)
- sistemato/rifatto cablaggio in chiostrina (e questo ha risolto!)
Vado di nuovo ai valori di ieri mattina! :sofico:
pistillo
13-01-2022, 17:59
e ora una bella collana di cornini :p
e ora una bella collana di cornini :p
eh, direi! https://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif
Raven, tua nuova casa ( auguri ) ma la fibra in quella zona è appena partita?
Io sono a 100mt dal cabinet, messa 1 anno fa esatto, partito a 200, 2gg dopo 190, 2 mesi dopo 160, oggi sono a 140:rolleyes:
Per fortuna che nell'uso normale non cambia molto, però da molto fastidio!
King_Of_Kings_21
13-01-2022, 19:25
Qualcuno negli ultimi giorni sta avendo problemi di lag la sera?
Raven, tua nuova casa ( auguri ) ma la fibra in quella zona è appena partita?
Io sono a 100mt dal cabinet, messa 1 anno fa esatto, partito a 200, 2gg dopo 190, 2 mesi dopo 160, oggi sono a 140:rolleyes:
Per fortuna che nell'uso normale non cambia molto, però da molto fastidio!
La fibra l'hanno messa nello stesso momento in cui l'avevano attivata anche nella casa dei miei (la zona è sempre quella), quindi 1 anno e mezzo fa... tieni conto che:
- Sono a 50 metri scarsi dal MUX
- Al mux sono collegate in totale DUE utenze!
- Alla chiostrina del condominio ci sono collegato SOLO io
- Mi sono spostato in una frazioncina di 200 anime, per lo più abitata da turisti e/o anziani che di certo non faranno mai un abbonamento di linea fissa...
ps: per ora tiene bene! :sofico:
https://i.imgur.com/2U0fNnP.png
mastra911
15-01-2022, 05:48
Buongiorno, ho notato nel Tim hub che la massima velocità di linea è più bassa della velocità in cui è allineato il modem. Esempio:
Massima velocità linea: oscilla tra 47,10mb 47,50mb ora è a 47,10mb snr tra 5,9db 6.1db
Velocità di allineamento: 47,47mb
Grazie.
@mastra911: Nulla di problematico, è un bug.
mastra911
15-01-2022, 10:23
@mastra911: Nulla di problematico, è un bug.Ok quindi è un bug del software 2.3.3 del Tim hub? Grazie
strassada
15-01-2022, 11:28
no è normale. la stima della velocità massima può variare perchè dipende dalle condiazioni sulla linea di quel momento, es. a causa della diafonia, che non è statica: te ne accorgi perchè varia il margine di rumore di qualche decino (o più, nel peggiore dei casi).
ad es. auna variazione di 0.5dB possono corrispondere a quasi 4mbps. quindi se è aumentato il margine di rumore, il max rate sarà leggermente superiore a quando ti eri allineato, mentre se il margine è calato, lo sarà anche il max rate.
mastra911
15-01-2022, 19:40
no è normale. la stima della velocità massima può variare perchè dipende dalle condiazioni sulla linea di quel momento, es. a causa della diafonia, che non è statica: te ne accorgi perchè varia il margine di rumore di qualche decino (o più, nel peggiore dei casi).
ad es. auna variazione di 0.5dB possono corrispondere a quasi 4mbps. quindi se è aumentato il margine di rumore, il max rate sarà leggermente superiore a quando ti eri allineato, mentre se il margine è calato, lo sarà anche il max rate.Ok ti ringrazio grazie.
giovanni69
15-01-2022, 20:04
Per fortuna che nell'uso normale non cambia molto, però da molto fastidio!
I contratti sono "fino a..." avendolo ben presente non c'è di che infastidirsi; il resto è solo speedtestite acuta :D ed infatti nell'uso normale vorrei vedere chi sarebbe in grado di distinguere una 140 da una 190.
mazzinia
15-01-2022, 20:31
I contratti sono "fino a..." avendolo ben presente non c'è di che infastidirsi; il resto è solo speedtestite acuta :D ed infatti nell'uso normale vorrei vedere chi sarebbe in grado di distinguere una 140 da una 190.
chiunque tratti grandi quantita' di dati abitualmente :P
Orgoglio
16-01-2022, 11:58
Ragazzi buongiorno,
come da oggetto ieri ho ricevuto una mail da TIM con oggetto "Da oggi sei un cliente Premium" e con corpo della mail:
"Da oggi TIM ti considera un cliente Premium e lavora con rinnovato impegno per offrirti servizi e soluzioni all’avanguardia e modalità di contatto sempre più aderenti alle tue necessità"
Intanto qualcuno sa cosa significa in termini economici (se esistono)?
Per il resto vi aggiungo che nella scorsa fattura di Luglio (tanto per cambiare all'ultima pagina in maniera tale che il cliente se la perde) era scritto:
"Dal 1° settembre 2021, per esigenze economiche dovute alla necessità di continuare ad investire sulle reti di nuova generazione, così da fornire
livelli di servizio sempre in linea con le crescenti esigenze del mercato, il costo mensile dell’abbonamento alla tua offerta TIM CONNECT, che
trovi evidenziato in blu nella pagina «Dettaglio dei costi» di questa fattura, aumenterà di 2 euro al mese (IVA inclusa)"
Infatti dalla fattura di Settembre ho iniziato a pagare 42€ al posto di 40 (che già so tanti). Ho una Tim Connect XDSL (che credo non esista più) con fibra 200/20 e minuti illimitati sul telefono fisso.
Poi scherzetto, magicamente a Novembre è aumentata a 43 e a Dicembre a 47 euro...Avevano aggiunto una voce OPZIONE International (che costa a regime 5 euro) che non so cosa cavolo sia...si sono scusati al 187 e aspetto il rimborso nella prossima fattura e cancellazione di questa voce. Però intanto i soldini tramite accredito bancario ve li siete presi per 2 mesi!!! Qualcuno conosce questa voce??
Per questo vi dico....questa mail da oggi sei un utente premium, concretamente ci fa risparmiare qualcosa? (sono cliente Telecom e poi TIM da più di 20 Anni) Per il resto pagargli altri 2 euro per adeguamento tecnologico mi sembra pura follia dato che sono stati stanziati milioni di euro dal PNRR per portare la fibra a 1GB in tutta Italia:confused: :confused:
Grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte
@Orgoglio: Quella mail è arrivata a molti clienti storici e/o a clienti con molte opzioni attive e dunque altospendenti. Nella sostanza non significa nulla, è puro marketing per far sentire il cliente importante...ma non ti cambierà assolutamente nulla lato tecnico e commerciale.
Per il resto, fino al 3 Dicembre 2021 potevi passare alla Tim Super per già clienti a 29,90 Euro/mese, peccato tu non lo abbia fatto; ormai non si può più.
La rimodulazione deve avere una motivazione di facciata; in realtà è semplicemente per aumentare gli introiti.
L'opzione Voce International serve per le chiamate gratis verso tutti i numeri fissi di UE, USA e Canada. Assicurati tramite assistenza social (Facebook o Twitter) che sia stata effettivamente disattivata e rimborsata (lascia perdere il 187).
Scusate ma è normale che una linea FTTC debba andare a 13MB in download ed 1.30 in upload?
Andava sui 35 MB appena attivata dopo una settimana è arrivata a 14-15.
C'è possibilità di non pagarli questi?
mazzinia
17-01-2022, 14:19
Magari c'e' un problema sul cavo/giunzione. Hai aperto una segnalazione ?
Magari c'e' un problema sul cavo/giunzione. Hai aperto una segnalazione ?
Si proprio poco fa un tecnico è intervenuto in remoto sul router, adesso è sui 22-23MB. Credo che il problema principale sia la distanza ma anche i troppi allacci, quando l'operatrice mi propose di passare alla FTTC mi disse che la distanza dalla colonnina era di 600mt, sennonché dato che la via in cui abito è la terza di quattro con lo stesso nome (finiscono con numero romano) credo che il sistema non sia stato aggiornato correttamente, un tecnico TIM mi disse che la distanza era oltre un chilometro e mezzo.
Questo è quanto.
Tuttavia malgrado la distanza, ho notato che a tre quattro chilometri dalla parte opposta c'è un'altra colonnina, credo che il bacino di gente allacciata con FTTC da quella parte sia molto minore, dalla mia parte c'è la stazione con tutte le abitazioni, dall'altra parte è campagna, si potrebbe chiedere?
mazzinia
17-01-2022, 16:44
Si proprio poco fa un tecnico è intervenuto in remoto sul router, adesso è sui 22-23MB. Credo che il problema principale sia la distanza ma anche i troppi allacci, quando l'operatrice mi propose di passare alla FTTC mi disse che la distanza dalla colonnina era di 600mt, sennonché dato che la via in cui abito è la terza di quattro con lo stesso nome (finiscono con numero romano) credo che il sistema non sia stato aggiornato correttamente, un tecnico TIM mi disse che la distanza era oltre un chilometro e mezzo.
Questo è quanto.
Tuttavia malgrado la distanza, ho notato che a tre quattro chilometri dalla parte opposta c'è un'altra colonnina, credo che il bacino di gente allacciata con FTTC da quella parte sia molto minore, dalla mia parte c'è la stazione con tutte le abitazioni, dall'altra parte è campagna, si potrebbe chiedere?
No, i cavi li gia' giu'... non fanno scavi per cablarti diversamente ( a parte che a 4km, saresti messo peggio e di tanto ). Potresti prendere in considerazione servizi alternativi (ovvero non via cavo ma via 5g o eolo), se disponibili nella tua zona e con prestazioni migliori, al massimo.
No, i cavi li gia' giu'... non fanno scavi per cablarti diversamente ( a parte che a 4km, saresti messo peggio e di tanto ). Potresti prendere in considerazione servizi alternativi (ovvero non via cavo ma via 5g o eolo), se disponibili nella tua zona e con prestazioni migliori, al massimo.
Stranamente 5g e fibra ottica superveloce vanno a braccetto nelle stesse zone, per quanto riguarda Eolo.. sto bene con questi 23Mb, speriamo non scendano.
Grazie
strassada
17-01-2022, 18:31
Eolo 100 è un ottima alternativa a FTTC simil ADSL. Eolo 30, no.
ferrybotte
20-01-2022, 08:05
@ferrybotte: Per 40 Euro circa non vale la pena mettere di mezzo avvocati, AGCOM e ispettori ONU.
Come ti è stato già detto, ti registri sulla piattaforma online Conciliaweb di AGCOM e apri un'istanza nei confronti di Tim. È tutto gratis e se neanche lì dovessero riconoscerti alcunché (ed è difficile, solitamente anche per solo e puro spirito conciliativo propongono sempre qualcosa, anche una cifra simbolica), si chiude l'istanza e amici come prima. Non avrai speso nulla, non sarai entrato in paranoia e non sarà successo niente. Procedi su ConciliaWeb.
quindi tu non hai esperienza o conoscenza dell'eventualità o della fattibilità che possa essere smentita l'estraneità che l'operatore dichiara in una situazione del genere?
@ferrybotte: Vai di Conciliaweb senza farti troppe domande. Se non ti danno ragione, l'istanza si chiude e amici come prima. Se ti danno ragione, ti riconosceranno anche una quota simbolica.
Ciao a tutti.
L'altro giorno ho richiesto di passare a TIM da altro operatore aderendo ad una offerta sul web e scegliendo:
Sospensione: Hai scelto di attivare subito la tua offerta e di non esercitare il diritto di sospensione di 14 giorni del tuo ordine
Oggi il mio operatore mi ha proposto un ottima offerta che mi fa ripensare all'adesione a TIM.
Il fatto di aver sceto di non esercitare il diritto di sospensione mi obbliga a passare a TIM?
Tenete presente che non sono ancora stato ricontattato da TIM.
Grazie
@Radical: Basta semplicemente non fissare alcun appuntamento tecnico (ti arriverà sms per fissarlo). Quando ti chiameranno, gli dirai che non vorrai attivare più nulla e il contratto andrà in ko.
@Radical: Basta semplicemente non fissare alcun appuntamento tecnico (ti arriverà sms per fissarlo). Quando ti chiameranno, gli dirai che non vorrai attivare più nulla e il contratto andrà in ko.
Perfetto. Grazie
Intel-Inside
21-01-2022, 18:47
https://i.ibb.co/vX51bs5/20220121-165703.jpg (https://ibb.co/vX51bs5)
Sapete dirmi cos'è?
E' stato installato in questi giorni proprio fuori dalla centrale telecom (che si vede sullo sfondo) del mio paesello che è servito ormai da 4 anni da FTTC.
Mai visto un armadio del genere...
Grazie!
@Intel-Inside: Sembra proprio un armadio FTTC di Intred-Eir. Potrebbe anche contenere l'OLT (apparato) per erogare la loro FTTH o per connettere una scuola sempre in fibra ottica.
Con Tim insomma non c'entra niente.
giovanni69
21-01-2022, 19:39
In pratica una FTTH PTP erogabile con i profili da 20 Mbps a 2000 Mbps simmetrici?
Intel-Inside
21-01-2022, 20:10
:eek:
Ho fatto un giro su "Verifica copertura" di Intred e magicamente da tutto il Paese coperto da FTTH PTP fino a 2Gb...:rolleyes:
:eek:
Ovviamente questo è il primo armadio Intred che vedo nel paese... il mio comune rientra nel piano Fibercop FTTH al 2026...
hwutente
22-01-2022, 10:43
... il mio comune rientra nel piano Fibercop FTTH al 2026...
Dove lo posso trovare il piano fibercop?
@hwutente: Qui, da pag. 36 in poi:
https://www.agcom.it/documents/10179/25525560/Allegato+11-1-2022+1641902133596/a0191594-01a5-4bfa-b7ad-78d0f543b74a?version=1.0
Mentre per sapere se il vostro civico è stato inserito nella consultazione Infratel come cablato in FTTH entro il 2026 (da chi nello specifico non si può sapere), bisogna controllare qui:
https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Solitamente se vi riporta ad esempio questa schermata qui sotto con l'anno esatto e il vostro comune è incluso nella lista Fibercop, saranno al 99% loro a cablarvi:
https://i.postimg.cc/4NG7CKnL/20220122-125853.jpg
giovanni69
22-01-2022, 13:00
Dalle mie parti esce questo:
https://i.postimg.cc/yJQJmkBX/OP-PROV.jpg (https://postimg.cc/yJQJmkBX)
E a parte FTTH, la mia FTTC è da 200 MB da almeno 4 anni... eppure risultano 0 operatori FTTC nella fascia 100-200 Mbps.
Tim non è considerato operatore privato?
@giovanni69: Da te arriverà Fibercop l'anno prossimo in FTTH, ottimo.
Per il resto, è Infratel che con le categorie 30-100-200 ha sempre fatto caos. In quei 2 gestori è riportata genericamente la copertura FTTC + un eventuale Eolo wireless.
giovanni69
22-01-2022, 13:38
Bene, attendiamo fiduciosi. Grazie :)
hwutente
23-01-2022, 01:00
@Bigbey
Grazie.
Bene, attendiamo fiduciosi. Grazie :)
Speriamo che la situazione sia realmente quella riportata perchè nel mio caso ho qualche dubbio che le informazioni che vengono restituite dalla ricerca siano veritiere.
Nello specifico, risiedo in un comune montano da neanche 5000 anime con la classica configurazione di moltissimi altri paesi analoghi, cioè la via centrale con relativa piazza in mezzo da cui poi si di dipartono altre vie, vicoli, ecc..., ora premesso che il mio paese è stato coperto da tempo da TIM con la FTTC fino a 200M che utilizzo attualmente e che risiedo all' inizio dalla via centrale a Est, se faccio la ricerca inserendo il mio civico questo è quanto viene fuori:
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/922/JrOQ6a.jpg (https://imageshack.com/i/pmJrOQ6aj)
Da quanto capisco quindi rientro nel "famoso" piano nazionale di copertura con la fibra entro il 2026 e dovrei essere cablato da Fibercop cioè TIM nel 2025 ma se faccio la stessa ricerca inserendo un civico all' inizio della via però questa volta da Ovest, questo è quello che viene fuori:
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/922/bZoikz.jpg (https://imageshack.com/i/pmbZoikzj)
Dubito molto per non dire una certezza che un paese come il mio sia classificato per metà in area bianca e per l'altra grigia/nera, anche perchè all'inizio della via ad Ovest non ci sono scuole, edifici pubblici o di altra natura che potrebbero in un qualche modo giustificare la cosa, ovviamente di questi presunti lavori in corso non c'è traccia, nessuno che scava, nessun corrugato vicino agli armadi TIM, armadi nuovi dedicati, ecc.. insomma niente di niente.
Detto questo la domanda viene spontanea, siamo sicuri che i risultati che restituisce la ricerca siano veritieri?? e come mai per metà riporta intervento pubblico e per l'altra metà privato? mistero.....
Orgoglio
23-01-2022, 11:44
@Orgoglio: Quella mail è arrivata a molti clienti storici e/o a clienti con molte opzioni attive e dunque altospendenti. Nella sostanza non significa nulla, è puro marketing per far sentire il cliente importante...ma non ti cambierà assolutamente nulla lato tecnico e commerciale.
Per il resto, fino al 3 Dicembre 2021 potevi passare alla Tim Super per già clienti a 29,90 Euro/mese, peccato tu non lo abbia fatto; ormai non si può più.
La rimodulazione deve avere una motivazione di facciata; in realtà è semplicemente per aumentare gli introiti.
L'opzione Voce International serve per le chiamate gratis verso tutti i numeri fissi di UE, USA e Canada. Assicurati tramite assistenza social (Facebook o Twitter) che sia stata effettivamente disattivata e rimborsata (lascia perdere il 187).
Purtroppo avevi ragione te...nonostante il 26 Dicembre mi avessero assicurato dal 187 che quella voce International a 5 € fosse stata disattivata e a gennaio avrei avuto il rimborso, oplà sulla fattura di Gennaio 2022 ecco di nuovo accreditati i 5€ come se nulla fosse e la voce ancora presente....
Ho chiamato stamattina come un pazzo e la ragazza...si....è stato aperto il ticket il 26/12 ma sta in stato sospeso, ora lo lavoro io...elimino la voce...e ti faccio lo storno di tutte le fatture dove "hai già pagato" questo servizio....ripeto ragazzi "senza mai averlo richiesto!!!".
Neanche loro si spiegano come si sia attivato...sarà stata magia???
Comunque...io parlo sempre benissimo di TIM anche ai colleghi....le linee sono buone...stabili (io lavoro in smart working da 2 anni e sto in chiamata tutta la sacrosanta giornata anche facendo share del monitor, ci so altri device connessi...altri computer...mai nessun problema) ma comunque certe cose per quanto mi riguarda non dovrebbero accadere.
Per quanto concerne le offerte, dovrebbero essere loro a dire...signor X, lei paga 40€..la sua offerta può essere rimodulata a 29€ (faccio esempio) perchè noi clienti non possiamo impazzire appresso a loro che cambiano offerta ogni settimana, chiamandola TIM SUPER, TIM SUPERMAN, TIM BATMAN...
Io non so se a qualcuno di voi è capitato ma già aver inserito su parecchie offerte questi 2€ in più (a me so partiti dal mese di Ottobre 2021) scrivendo
" per esigenze economiche dovute alla necessità di continuare ad investire sulle reti di nuova generazione, così da fornire
livelli di servizio sempre in linea con le crescenti esigenze del mercato, il costo mensile dell’abbonamento alla tua offerta TIM CONNECT, che
trovi evidenziato in blu nella pagina «Dettaglio dei costi» di questa fattura, aumenterà di 2 euro al mese (IVA inclusa)" ....la trovo una cosa gravissima e mi sembra strano che nessuno si sia lamentato sinceramente.
Magari attendo anche le vostre esperienze in merito...non so se può essere utile ma io pago il pacchetto TIM Connect XDSL Premium (40€ + 2€) spalmato come TIM Connect XDSL (41€ che era 40) e Tim Vision Light (1€ che io non utilizzo e mi hanno detto impossibile da disattivare perchè inlcuso)..... Prima di tutto sto casotto era 39 (Tim connect) + 1 € Tim vision e la mia fattura era bloccata a 40€ Totali che cmq secondo me è troppo...ho chiamate illimitate verso fissi e mobili gratis ma uso poco il telefono di casa...mi sapete consigliare qualche altra offerta "non ballerina" per risparmiare qualcosina? La fibra ottica alla cabina 200/20 non la vorrei toccare...I lavori della Fiber Cop stanno in standby giù da me...hanno aggiunto una cabina in più...predisposto lunge matasse di fibra appesi ai palazzi nei dintorni (da me no...) e stop...
Grazie a tutti come sempre...
@Tigre.: Ciò che dubitavi in realtà è ciò che avviene. Ci sono aree o anche solo vie di un determinato comune che possono essere aree bianche ed altre invece dove Fibercop, Open Fiber o gestore locale minore, considera vantaggioso portare la fibra ottica.
Fermo restando che il sito BUL riporta le INTENZIONI di copertura dichiarate ufficialmente dai vari gestori...pertanto le INTENZIONI possono nel tempo rivelarsi errate.
@Orgoglio: Io ti scrivo una cosa e tu fai un'altra. Il 187 NON devi chiamarlo. Devi contattare l'assistenza via social per far disattivare l'opzione Voce International e relativo rimborso.
Tim non deve chiamare nessun cliente. Tim è un'azienda privata e fa i suoi interessi, perciò se paghi 50 Euro/mese ad esempio, sei "ingenuo" tu che continui a pagarli...a loro va bene che tu paghi così tanto, sono più soldi che entrano nelle loro tasche. Bastava un attimo informarsi e ne avresti pagato 29,90 Euro/mese.
"Chi è causa del suo mal, pianga sé stesso".
Orgoglio
23-01-2022, 12:02
@Tigre.: Ciò che dubitavi in realtà è ciò che avviene. Ci sono aree o anche solo vie di un determinato comune che possono essere aree bianche ed altre invece dove Fibercop, Open Fiber o gestore locale minore, considera vantaggioso portare la fibra ottica.
Fermo restando che il sito BUL riporta le INTENZIONI di copertura dichiarate ufficialmente dai vari gestori...pertanto le INTENZIONI possono nel tempo rivelarsi errate.
@Orgoglio: Io ti scrivo una cosa e tu fai un'altra. Il 187 NON devi chiamarlo. Devi contattare l'assistenza via social per far disattivare l'opzione Voce International e relativo rimborso.
Tim non deve chiamare nessun cliente. Tim è un'azienda privata e fa i suoi interessi, perciò se paghi 50 Euro/mese ad esempio, sei "ingenuo" tu che continui a pagarli...a loro va bene che tu paghi così tanto, sono più soldi che entrano nelle loro tasche. Bastava un attimo informarsi e ne avresti pagato 29,90 Euro/mese.
"Chi è causa del suo mal, pianga sé stesso".
Amico ma io ti ringrazio del tuo aiuto e sono consapevole di non aver avviato altri "processi" tramite social...ma quando i social non esistevano come si faceva?
Lavoro in ambito informatico e semplicemente per evitare che si incasinassero con altre richieste mi sono fidato del canale ufficiale del 187 dove ascolti un operatore con numero di matricola certificato e tutto.
Quindi come te mi dici stamane la ragazza che in 20 minuti ha fatto l'operazione con me in linea, eliminando completamente il servizio sulla fattura e facendo lo storno totale non ha fatto ancora niente e devo andare a controllare sugli altri canali giusto? Perchè se così fosse siamo messi davvero male....Mi ha anche detto che mi sarebbe arrivata una mail...
Per la questione del totale in fattura, logico che loro cercano di guadagnare più possibile ma se offrono lo stesso identico servizio a 20€ in meno e il cliente lo scopre credo sia molto peggio perdere completamente un cliente piuttosto che rimodulare...Credo che nessuno stia tutti i mesi a cambiare offerta :confused: :confused:
Magari io pago dei servizi che non usufruisco inclusi nel mio pacchetto, per questo spiegavo delle chiamate sopra...ma non credo che questi so matti che ti fanno pagare dei servizi a 40€ che puoi averli uguali a 29.....
Magari mi ero spiegato io male...
Grazie cmq...:)
Fermo restando che il sito BUL riporta le INTENZIONI di copertura dichiarate ufficialmente dai vari gestori...pertanto le INTENZIONI possono nel tempo rivelarsi errate.
Al mio civico riporta che sono un FTTH dall'anno scorso, e prima dell'aggiornamento del sito era addirittura dal 2018.
Ovviamente non è vero.
"Intenzioni" mai concretizzate, perché in questa parte della via non ci sono palazzi, solo case singole e villette.
Salve qualcuno sa da cosa possono essere causati delle saltuarie perdite del collegamento PPPoE?
Mi ritrovo a volte in situazioni in cui il mio Fritz 7530 riporta che il collegamento VDSL2 è attivo ma la connessione al provider no, delle volte riparte da sola altre invece sono costratto a forzare una disconnessione e una riconnessione.
Grazie
@Tigre.: Ciò che dubitavi in realtà è ciò che avviene. Ci sono aree o anche solo vie di un determinato comune che possono essere aree bianche ed altre invece dove Fibercop, Open Fiber o gestore locale minore, considera vantaggioso portare la fibra ottica.
Fermo restando che il sito BUL riporta le INTENZIONI di copertura dichiarate ufficialmente dai vari gestori...pertanto le INTENZIONI possono nel tempo rivelarsi errate.
Guarda non ho le tue competenze in materia ma continuo a dubitare che la situazione nel mio paesello di montagna non sia corrispondente a quello che riporti, non è una città dove ci sono vie lunghe chilometri, nello specifico parliamo di una situazione residenziale di neanche 5000 anime comprese le frazioni ergo chi risiede nel paese sono molti meno tanto che la via centrale, da Ovest a Est, non è lunga neanche un chilometro e appunto mi pare davvero inverosimile che in una situazione del genere ci siano 500m in area bianca e gli altri rimanenti in aera grigio/nera, per altro quando nel 2018 hanno installato la FTTC lo hanno fatto contemporaneamente in tutti gli armadi che servono le unità abitative della via.
Ad ogni modo approfondendo la situazione il mio paesello a leggere quanto riporta il sito in questione dovrebbe essere raggiunto addirittura dai due gestori principali, cioè appunto TIM e Open Fiber e quest'ultima con tempistiche ben diverse rispetto alla prima:
https://imagizer.imageshack.com/img923/7193/8nDIE6.jpg
Vedremo cosa succederà ma stando a quanto riporta questa immagine la FTTH con OF arriverà molto prima di quella di TIM, anche perchè anche qui dubito molto che facciano i lavori per poi lasciare tutto spento per due anni in attesa del 2025, ad ogni modo è già una fortuna avere la FTTC 200M anche se purtroppo, come moltissimi, nel corso del tempo anche la mia linea è degradata non poco per quanto riguarda la portante agganciata....
@Tigre.: Il cronoprogramma da te fotografato nell'ultimo screenshot, riguarda esclusivamente le aree bianche. Bisogna distinguere nel sito BUL:
- La verifica copertura per indirizzo, che fornisce esclusivamente le intenzioni ufficiali di copertura fornite dai vari gestori ad Infratel;
- Il cronoprogramma di FTTH e FWA che invece riguarda esclusivamente le aree bianche di quel determinato comune, dove andrà a coprire ESCLUSIVAMENTE Open Fiber, avendo vinto i bandi del piano BUL. I piani BUL sono in forte ritardo e difficilmente riusciranno a finire per il 2023.
Nel caso del tuo comune quindi, alcune aree avranno la FTTH Tim ed altre che invece avranno la FTTH BUL da parte di Open Fiber. Questo basandoci unicamente sulle info ufficiali del sito. La prova del 9, la fornirà solo il campo.
P.S.: Si, ci sono comuni in area bianca dove esiste già la duplicazione della rete in FTTH Open Fiber BUL e Fibercop, esempio il comune di Patti.
il menne
24-01-2022, 11:39
E andiamo bene, con quella search mi dece che l'indirizzo è in area nera/grigia e che nel 2024 sarà coperto da almeno un operatore a 1gbit...
2024.... :eek:
A settembre 2021 hanno fatto le corse a fare la canalizzazione e mettere i pozzetti marcati open fibre ma poi non è più passato nessuno a installare i veri cavi fibra, l'armadio, i roe.... a me avevano detto sarebbero venuti altri a ottobre, si come no.
O hanno finito i soldi o spero in qualche miracolo in corso 2022 perchè visto che le predisposizioni ci sono, basterebbe finire il lavoro .... cosa aspettano? :doh:
Tra l'altro in altre zone della città sta lavorando anche fibercop... ( che devono risventrare tutto un altra volta quando arrivano qui anche loro? )
Mah... :cry:
@Il menne: Ti arriverà Fibercop. Quando leggete l'anno esatto, al 90% è sempre Fibercop.
@il menne
No, fibercop non deve riaprire le strade SE sono presenti condotti contenenti cavi telefonici
Hacker21
25-01-2022, 11:36
Ciao a tutti,ho un vuoto di memoria e non conosco qualcuno dell'area tecnica giusta in tim che possa rispondere ai miei dubbi,ho provato a leggere tutto il primo post ma non mi è parso di trovare l'info che cerco e non ho trovato schemi utili su google: che banda ha la fibra che collega l'ONU alla centrale 1 o 10 Gigabit? Se vengono attivati ulteriori slot aumentano la banda aggiungendo altre fibre ottiche oppure lasciano così fino a che non si palesa un problema di saturazione?
Dalle mie parti esce questo:
https://i.postimg.cc/yJQJmkBX/OP-PROV.jpg (https://postimg.cc/yJQJmkBX)
E a parte FTTH, la mia FTTC è da 200 MB da almeno 4 anni... eppure risultano 0 operatori FTTC nella fascia 100-200 Mbps.
Tim non è considerato operatore privato?
Guarda ti posso dire con sicurezza che quei dati non sono veritieri al 100%.
Anche a me dà copertura nel 2023 con operatore privato sul civico di casa mia, ma sotto indica inizio lavori 6/2021, fine lavori 6/2022.
A maggio scorso il comune ha strombazzato in lungo e in largo che Fibercop avrebbe coperto la città con investimento di 4 milioni di euro.
Vado a vedere i cantieri sul sito Fibercop per la mia città, ce ne sono 5 e nessuno copre il mio civico. Fine lavori 6/2022, disponibilità per contratto 9/2022.
Perché mi sembra che mi stiano prendendo per il fondoscheina? :D
@Tigre.: Il cronoprogramma da te fotografato nell'ultimo screenshot, riguarda esclusivamente le aree bianche. Bisogna distinguere nel sito BUL:
- La verifica copertura per indirizzo, che fornisce esclusivamente le intenzioni ufficiali di copertura fornite dai vari gestori ad Infratel;
- Il cronoprogramma di FTTH e FWA che invece riguarda esclusivamente le aree bianche di quel determinato comune, dove andrà a coprire ESCLUSIVAMENTE Open Fiber, avendo vinto i bandi del piano BUL. I piani BUL sono in forte ritardo e difficilmente riusciranno a finire per il 2023.
So con sicurezza che il mio comune ha aree bianche solo FWA eppure su quel sito è riportato anche FTTH con tempistiche esattametne corrispondenti a quanto già fatto e farà Fibercop.
@L_Rogue: Ti confermo quanto detto nel messaggio da te quotato, pertanto devi distinguere le tempistiche indicate sotto nel cronoprogramma che riguarda ESCLUSIVAMENTE le aree bianche del tuo comune, dal risultato della verifica indirizzo.
Non mescolare le due cose. Non c'entrano niente tra loro.
@L_Rogue: Ti confermo quanto detto nel messaggio da te quotato, pertanto devi distinguere le tempistiche indicate sotto nel cronoprogramma che riguarda ESCLUSIVAMENTE le aree bianche del tuo comune, dal risultato della verifica indirizzo.
Non mescolare le due cose. Non c'entrano niente tra loro.
Ma scusa, nel mio comune non ci sono aree bianche FTTH, solo FWA, eppure vengono indicate entrambe le tempistiche.
Come minimo il sito ha dati sbagliati.
@L_Rogue: Quello è un altro paio di maniche, ovvero le info dichiarate in maniera errata ed i vari errori di censimento (posto che tu abbia ragione e che tu abbia avuto info ufficiali dai progettisti Open Fiber che seguono anche la tua zona), ma non mischiare come detto le due sezioni del sito che tra loro non c'entrano nulla.
giovanni69
28-01-2022, 15:13
Una cosa che non mi è chiara: le rimodulazioni di Tim fanno ripartire il contratto daccapo in termini di mesi da quando si è con Tim? O dipende dal tipo di offerta sottoscritta inizialmente oggetto della rimodulazione?
@giovanni69: Dipende cosa intendi per rimodulazione. Se intendi passare da un'offerta ad un'altra, si. Viene emesso un nuovo contratto con relativi vincoli a partire dalla data di sottoscrizione. La data in cui sei entrato in Tim invece non varia, anche se quella non conta nulla.
Se invece intendi rimodulazione economica dell'offerta, a parte il costo non varia nient'altro.
giovanni69
28-01-2022, 15:44
Grazie Bigbey; in effetti intendevo il secondo caso, il mero aumento del costo dell'offerta ed il non esercizio del diritto di recesso.
Buongiorno, probabilmente non è il topic corretto perché si tratta di ADSL standard e non FTTC ma non trovo il topic dedicato. Ho richiesto attivazione dell'offerta Premium per te ADSL senza modem, è normale che mi abbiano fatto l'attivazione senza mai essere stato contattato da un tecnico (l'ordine risulta completato) ? Dove posso trovare i dati per la configurazione del mio modem (si tratta di un Netgear DGND4000) ?
Grazie
@rizzi:
Username: numero_telefonico
Password: timadsl
salfazio
08-02-2022, 05:48
Ci sono stati giorni in cui vi era un offerta migliore di quella attuale? (29.90 al mese)
@salfazio: Si, ogni tanto pubblicano sul sito la Tim Premium a 24,90 Euro/mese senza chiamate gratis e senza modem. Vincolo 2 anni.
giovanni69
08-02-2022, 10:25
Cioè la Tim Premium sarebbe ottenibile di tanto in tanto anche a chi ha già una vecchia Tim Smart?
@giovanni69: No quella è solo per nuovi contratti. Per i già clienti attualmente c'è solo la Timxte casa a 35-40+ Euro/mese e la Tim Executive a 34,90 Euro/mese.
giovanni69
08-02-2022, 22:35
Ma sulla FTTC non ci sono possibilità di triangolazione (come per il 4G) che abbiano un senso economico partendo da Tim e ritornando in Tim o i cavilli di vincoli e spese accessorie lo rendono inutile?
@giovanni69: Ci sono gestori senza vincoli (es.: Vodafone e Fastweb), che ti permettono di triangolare spendendo "relativamente" poco (giusto il costo di migrazione pari rispettivamente a 28 e 29,95 Euro), ma perdi un sacco di tempo...non è come sul mobile dove una triangolazione ti porta via qualche settimana al max. Sul fisso ogni migrazione impiega in media 20-30 giorni per completarsi, quindi partire da Tim per ritornare in Tim impiegherebbe almeno 2-3 mesi circa (se tutto filasse liscio).
Ovviamente va considerato anche il costo di migrazione da Tim verso altro gestore (5 Euro) + eventuali penali o rate attive sul proprio contratto + la normale fatturazione fino al giorno fisico di migrazione linea. La cosa non è infattibile, ma bisogna ragionarci un minimo per evitare problemi, portarla correttamente a compimento e soprattutto evitare addebiti indesiderati.
giovanni69
08-02-2022, 23:02
Comprendo....:O Infatti è il discorso penali e tutto il resto oltre che la perdita di tempo ed imprevisti. Grazie. :mano:
Ed invece, se non interessasse mantenere il numero di telefono, dismettere la linea Tim e riattivarla sullo stesso doppino sarebbe più veloce ed economico partendo da una Tim Smart?
Se fai una nuov attivazione deve venire il tecnico a cambiare copia in armadio. Se slittano appuntamenti come nel mio caso rimani sempre a ~2 settimane
Quella vecchia poi la devi disdire che ci mette anche fino a 30 giorni, percui "perdi" quasi una mensilità
Sul fisso ogni migrazione impiega in media 20-30 giorni per completarsi, quindi partire da Tim per ritornare in Tim impiegherebbe almeno 2-3 mesi circa (se tutto filasse liscio).
Beh forse ci starebbe più un al massimo
Se lo fai in modalità str..zo che già 2gg dopo che hai migrato, chiedi nuova migrazione credo che puoi stare spesso anche dentro 1 mese se va tutto liscio e normale.
Se è da Vula a Vula non c'è neanche bisogno (poi se il tuo nuovo provider lo manda a prescindere è diverso) dell'uscita del tecnico, basta solo il lato commmerciale, la riassegnazione (remota) della porta ONU al nuovo provider e l'invio del nuovo router a casa del cliente, tutta roba che volendo potrebbe stare anche in una settimana o poco meno (poi non sarà spesso così).
Diciamo dalle 2 settimane (molto fortunato) ai 2 mesi o 2 mesi e qualcosina se sono un bel po' lenti o tu tieni la linea intermedia per un po', magari 1 mese, prima di ricambiare.
Poi certo se escono problemi puoi anche finire in situazioni sfortunate che ti tengono in ballo a lungo.
Come magari mi aspetto che il provider preso in giro (quello che cerchi di tenere solo 1gg per triangolare) abbia facoltà di rallentare la sua migrazione in uscita per prendere almeno 1 mese o quasi di canone (oltre alla penale di uscita).
che schifo!!!!!!
ieri hanno allacciato un'altro utente e... ho perso altri 20mb in dw e 3 in up
che buffoni!!!! facessero meno pubblicità e con i soldi risparmiati li investissero in manutenzione delle linee...
purtroppo sono in fttc e per la ftth ci vorrà il 2025:muro: :muro: :muro:
@salfazio: Si, ogni tanto pubblicano sul sito la Tim Premium a 24,90 Euro/mese senza chiamate gratis e senza modem. Vincolo 2 anni.
A me l'hanno attivata a gennaio (nuova linea) a 24.90... però non è che sia sta gran convenienza, se teniamo conto che, ad esempio, la linea dei miei, a 34.90, ha in più:
- telefonate illimitate
- timvision (light)
- disney+
meraviglia
16-02-2022, 14:04
Buongiorno a tutti.
Rimodulazione TIM relativa all'offerta "Mondo Disney+" nell'ultima fattura di febbraio:
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELL’OFFERTA MONDO DISNEY+
A partire dal 1° aprile 2022, per esigenze economiche derivanti dal mutamento delle condizioni di mercato, il costo mensile dell’Offerta Mondo
Disney+, che include i servizi TIMVISION e Disney+, aumenterà di 3,00€ (IVA inclusa).
Eventuali promozioni in essere non subiranno alcuna variazione, anche le eventuali altre offerte TV di TIM già attive resteranno tali, salvo il tuo
diritto di recedere. Puoi facilmente verificare nella sezione “Dettaglio dei Costi” della tua fattura TIM, o accedendo all’area riservata MyTIM (previa
registrazione), o chiamando gratuitamente il Servizio Clienti 187, le condizioni economiche attualmente in vigore per l’Offerta Mondo Disney+.
Qualora tu non intenda accettare la variazione contrattuale sopra indicata hai il diritto di recedere dall’Offerta Mondo Disney+, senza penali
né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 aprile 2022, secondo le modalità illustrate nell’apposito paragrafo sottostante
“Modalità per esercitare il diritto di recesso”
Ti precisiamo che l’aumento del costo mensile sarà applicato all’Offerta Mondo Disney+ dal 1° aprile 2022, fermo restando il tuo diritto di esercitare
il recesso, senza costi né penali, entro il termine del 30 aprile 2022. Per ulteriori informazioni sulla modifica contrattuale sopra illustrata, puoi
chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187, andare sul sito tim.it o recarti presso i negozi TIM.
Ora pago 4,99€/mese, si passerebbe a 7,99€/mese.
Dal sito Disney+ vedo che l'offerta mensile è di 8,99, quella annuale 89,90 (7,49€/mese), tanto vale recedere dall'offerta.
megthebest
16-02-2022, 14:22
Buongiorno a tutti.
Rimodulazione TIM relativa all'offerta "Mondo Disney+" nell'ultima fattura di febbraio:
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELL’OFFERTA MONDO DISNEY+
A partire dal 1° aprile 2022, per esigenze economiche derivanti dal mutamento delle condizioni di mercato, il costo mensile dell’Offerta Mondo
Disney+, che include i servizi TIMVISION e Disney+, aumenterà di 3,00€ (IVA inclusa).
Eventuali promozioni in essere non subiranno alcuna variazione, anche le eventuali altre offerte TV di TIM già attive resteranno tali, salvo il tuo
diritto di recedere. Puoi facilmente verificare nella sezione “Dettaglio dei Costi” della tua fattura TIM, o accedendo all’area riservata MyTIM (previa
registrazione), o chiamando gratuitamente il Servizio Clienti 187, le condizioni economiche attualmente in vigore per l’Offerta Mondo Disney+.
Qualora tu non intenda accettare la variazione contrattuale sopra indicata hai il diritto di recedere dall’Offerta Mondo Disney+, senza penali
né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 aprile 2022, secondo le modalità illustrate nell’apposito paragrafo sottostante
“Modalità per esercitare il diritto di recesso”
Ti precisiamo che l’aumento del costo mensile sarà applicato all’Offerta Mondo Disney+ dal 1° aprile 2022, fermo restando il tuo diritto di esercitare
il recesso, senza costi né penali, entro il termine del 30 aprile 2022. Per ulteriori informazioni sulla modifica contrattuale sopra illustrata, puoi
chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187, andare sul sito tim.it o recarti presso i negozi TIM.
Ora pago 4,99€/mese, si passerebbe a 7,99€/mese.
Dal sito Disney+ vedo che l'offerta mensile è di 8,99, quella annuale 89,90 (7,49€/mese), tanto vale recedere dall'offerta.
perderanno ulteriori clienti..
non si rendono conto che i clienti sono stupidi fino ad un certo punto e non accettano più qualsiasi modifica unilaterale senza batter ciglio..
Io sono appena scappato migrando la FTTC e il numero di telefono da quei ladri di Tim.. e non vedo l'ora di fare lo stess con il cellulare che ha subito una rimodulazione a luglio 2021 e aspetto solo una nuova rimodulazione per chiudere qualsiasi rapporto con loro;)
meraviglia
16-02-2022, 14:32
Infatti, mi spiace solo che questa rimodulazione riguardi la specifica offerta e solo da questa si possa recedere senza costi (quali costi poi? non mi risulta esistano costi per recedere da Mondo Disney+).
@meraviglia e @megthebest: Il prezzo del pacchetto aumenta perché lo ha aumentato Disney, non lo ha aumentato Tim. La dicitura del recesso senza oneri è standard in quanto bisogna seguire l'Art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, il quale sancisce che in caso di rimodulazione contrattuale va sempre garantito ed esplicitato il recesso senza oneri.
Contatta l'assistenza Tim (consiglio via social) e fatti disattivare il pacchetto.
P.S.: Se si ha il decoder Tim Box associato, andrà restituito entro e non oltre 30 giorni.
megthebest
16-02-2022, 14:51
@meraviglia e @megthebest: Il prezzo del pacchetto aumenta perché lo ha aumentato Disney, non lo ha aumentato Tim. La dicitura del recesso senza oneri è standard in quanto bisogna seguire l'Art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, il quale sancisce che in caso di rimodulazione contrattuale va sempre garantito ed esplicitato il recesso senza oneri.
Contatta l'assistenza Tim (consiglio via social) e fatti disattivare il pacchetto.
Capisco, ma almeno Tim, abbi il buonsenso di fidelizzare il cliente.. se mi metti il mensile superiore all'offerta Disney a se stante.. capisci che a me girerebbero le balle..
Nel mio caso invece, l'aumento di 2€ abbastanza di frequente sulla mia linea Tim Connect, era a causa di "condizioni del mercato e investimenti sulla linea"... si investimenti che non hanno mai reso possibile a loro di chiamarmi ed offrirmi di loro spontanea volontà un upgrade della linea a FTTH, soprattutto perchè c'è già tutto disponibile, lo sanno, ma semplicemente non hanno mai avuto la soddisfazione del cliente come loro mission...
Nel mio caso, è stata sempre una tragedia, solo cercare di comunicare con loro.. il sito MyTim ti rimanda a ulteriori sottositi MytimFisso obsoleti e che ogni pagina che apri c'è un errore o ci scusiamo ma non è disponibile.. cerchi un modulo e non trovi nulla, dopo 1 ora mandi una comunicazione e ti rispondono con una email fatta da Bot rendendo vana ogni tua speranza di avere a che fare con una persona che fa il suo lavoro e cerca di assisterti..
L'ultima email/form compilato per chiedere lo stato della migrazione, indicando tutti i dettagli del caso.. ha avuto come risposta questa:
Num. Prot. C30782021 del 11/02/2022
Oggetto: risposta alla tua segnalazione per la linea 07*******
Gentile Cliente,
ti informiamo puoi contattare il tuo gestore per rinunciare alla migrazione.
Ci auguriamo di aver gestito efficacemente la tua richiesta e desideriamo scusarci per l’eventuale disagio che ti abbiamo recato.
Scarica l’App MyTIM per avere informazioni sulla tua linea e chattare con Angie per ricevere assistenza. Se vuoi aprire una segnalazione, lo puoi fare dall’ Area Clienti MyTIM del sito tim.it e dagli altri canali messi a disposizione da TIM.
Non si sono degnati nemmeno di leggere quello che gli avevo scritto, altrimenti non mi avrebbero risposto con questa inutile mail.. io volevo informazioni da loro sulla presa in carico della migrazione.. non rinunciare alla migrazione stessa..
Come si puù capire ho il dente avvelenato.. e pensare che mi sono fatto fregare dal 2017 ad oggi.. ricorrendo anche alla conciliazione e avendola vinta per il discorso del modem a rate.. ma alla fine per compensare la cosa, ogni tot mesi ecco la polpetta della rimodulazione pronta per me..
Dai 21,90€ ero arrivato a pagare 29,9€ per una FTTC 30Mb con chiamate a consumo.. roba da matti!
Jammed_Death
17-02-2022, 20:00
Scusate trovo solo informazioni sulle rimodulazioni servizi streaming e mobile ma la mia offerta Tim super mega é passata da 30 euro circa a 35 senza nemmeno una comunicazione. E con la rata di Tim Expert (schifo) mi porta la bolletta a 42 euro...ma siamo matti? Ma che é sta roba? Si può fare qualcosa prima di prendere una SIM 4g e mandare Tim a cagare?
megthebest
17-02-2022, 20:14
Scusate trovo solo informazioni sulle rimodulazioni servizi streaming e mobile ma la mia offerta Tim super mega é passata da 30 euro circa a 35 senza nemmeno una comunicazione. E con la rata di Tim Expert (schifo) mi porta la bolletta a 42 euro...ma siamo matti? Ma che é sta roba? Si può fare qualcosa prima di prendere una SIM 4g e mandare Tim a cagare?
Se riesci ad andare sul sito MyTim fisso nella sezione scrivici, invia un messaggio minacciando la disdetta, chiedi di essere contattato dal commerciale.. di solito funziona per avere sconti di retention..
Jammed_Death
17-02-2022, 20:16
Se riesci ad andare sul sito MyTim fisso nella sezione scrivici, invia un messaggio minacciando la disdetta, chiedi di essere contattato dal commerciale.. di solito funziona per avere sconti di retention..
Ci provo grazie ma anche per la disdetta di un altra linea non sono mai stato contattato, ho mandato PEC alla fine e hanno chiuso
@Jammed_Death: Se sono passati 2 anni da quando hai attivato la Tim Super (ora si chiama Tim Premium), si tratta dell'ultima rata del costo di attivazione. Dalla prossima fattura torna a 29,90 Euro/mese (+le rate trascinate del servizio Tim Expert nel tuo caso).
Se invece non hai compiuto due anni dall'attivazione della promo o ti hanno fatto pagare per errore l'opzione abbinata ed inclusa (esempio Voce per le chiamate gratis), allora devi reclamare. Per i reclami consiglio Twitter, PEC ed in ultima analisi ConciliaWeb. NO 187.
Jammed_Death
17-02-2022, 20:32
Ho scritto è aspetto che mi chiamino. 2 anni sono passati sono alla rata 41 di Tim Expert. Ho cercato nelle comunicazioni della bolletta e non hanno scritto niente. Svedo se mi richiamano sennò chiamerò io
@Jammed_Death: Se sono passati due anni da quando hai attivato la Tim Super (non confonderti con l'attivazione iniziale della Tim Connect, io dico di quest'ultima Tim Super), vale quanto scritto sopra e dalla prossima fattura di Marzo tornerai a 29,90 Euro/mese + la rata residua/mese del Tim Expert. Chiamare non serve a niente, troverai gente che a malapena saprà contare a due a due. Prova via Twitter se vuoi una conferma scritta.
John Rambo
18-02-2022, 08:18
Ciao a tutti ho una fibra in FTTC 100/20
con tim
attivata arrivava a 98 / 20 effettivi
pian piano è scesa a 56 / 20
probabilmente perchè si sono attivate molte altre forniture
vorrei chiedervi secondo voi conviene passare al profilo superiore 200/20 oppure meglio rimanere come adesso ?
Downstream
Upstream
Current Rate
56884 kbps 21600 kbps
Maximum Rate
56883 kbps
26662 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.2 dB
7.8 dB
Attenuation
16.3 dB
0.0 dB
Power
14.4 dBm
-5.4 dBm
Questi sono i valori
Grazie mille a tutti !
giovanni69
18-02-2022, 08:34
Hai già provato a verificare che sia disponibile il profilo fino a 200 MB (35b) nella tua zona?
Hai una sezione avanzata del tuo modem per i dettagli delle attenuazioni in down/upstream (DS1, DS2... US0, US1...) o solo quelle che hai postato? Le tue statistiche mi ricordano il Sercomm VD825.
A che distanza misurata come lunghezza reale del doppino compresa la risalita sei dall'ARL fino alla presa primaria?
Vedi FAQ in prima pagina ed in particolare 'Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)'.
John Rambo
18-02-2022, 09:20
grazie per la risposta giovanni
si è un Sercomm VD825
facendo la verifica su planetel il 200/20 è attivabile
la distanza dall'armadio è di 203 metri
darò un occhiata al post indicato grazie
giovanni69
18-02-2022, 13:06
Non la distanza ma lunghezza reale, fisica, totale del doppino conta per una valutazione preliminare in assenza di dati migliori riguardanti le attenuazioni. Se fosse realmente attorno ai 200m, certamente ti converrebbe il passaggio al 35b e relativo cambio di modem per sfruttare in tutto o in parte le frequenze aggiuntive di quel profilo fino a 100MB.
giospecial80
22-02-2022, 09:49
mi aiutate a ritrovare il contratto della tim super mega fttc sottoscritta a dicembre 2019 e attivata il 6 febbraio 2020 (offerta online) Alla scadenza dei 2 anni, mi sono ritrovato a pagare da 29.89 a 38.30..... Ovviamente loro l'avranno scritto in piccolo nei contratti che dopo 2 anni subiva un aumento, però nè in fattura, nè da nessun'altra parte mi è stato ricordato dell'aumento. Ovviamente per me nemmeno nel contratto veniva scritto dell'aumento dopo 24 mesi, ma sicuramente qualche magagna la fanno. Non c'è nulla che posso fare? A questo punto avrei preferito una rimodulazione, e invece arriva l'amunto e arriverà anche la rimodulazione. Incredibile.
megthebest
22-02-2022, 09:55
mi aiutate a ritrovare il contratto della tim super mega fttc sottoscritta a dicembre 2019 e attivata il 6 febbraio 2020 (offerta online) Alla scadenza dei 2 anni, mi sono ritrovato a pagare da 29.89 a 38.30..... Ovviamente loro l'avranno scritto in piccolo nei contratti che dopo 2 anni subiva un aumento, però nè in fattura, nè da nessun'altra parte mi è stato ricordato dell'aumento. Ovviamente per me nemmeno nel contratto veniva scritto dell'aumento dopo 24 mesi, ma sicuramente qualche magagna la fanno. Non c'è nulla che posso fare? A questo punto avrei preferito una rimodulazione, e invece arriva l'amunto e arriverà anche la rimodulazione. Incredibile.
Visto il prezzo, ti conviene provare una migrazione ad altro operatore.
Se riesci a recuperere le ultime bollette (se non sbaglio puoi andare indietro di 6 mesi) di solito nell'ultima pagina ci sono le comunicazioni con aumenti e rimodulazioni..
Se sei coperto da openfiber, non sei un gamer e non hai bisogno di strumenti avanzati di rete interna (apertura porte, ivp4 non condiviso, raggiungibilità di un server interno web o altro), io ho fatto il passaggio alla fibra iliad da 20gg e sono ultra contento di avere una figra 1Gbit a 15,99 (perchè sono anche cliente iliad con il mobile)
giospecial80
22-02-2022, 10:22
Visto il prezzo, ti conviene provare una migrazione ad altro operatore.
Se riesci a recuperere le ultime bollette (se non sbaglio puoi andare indietro di 6 mesi) di solito nell'ultima pagina ci sono le comunicazioni con aumenti e rimodulazioni..
Se sei coperto da openfiber, non sei un gamer e non hai bisogno di strumenti avanzati di rete interna (apertura porte, ivp4 non condiviso, raggiungibilità di un server interno web o altro), io ho fatto il passaggio alla fibra iliad da 20gg e sono ultra contento di avere una figra 1Gbit a 15,99 (perchè sono anche cliente iliad con il mobile)
no no nelle fatture ho controllato e non è una rimodulazione..... Per quello parlavo che l'avranno scritto in piccolo nel contratto che ho sottoscritto due anni fa. (secondo me no, ma tanto è la loro parola contro la mia). Purtroppo da me open fiber non credo che arrivi a breve, da wind sono scappato per rallentamenti serali pazzeschi, e ho paura ad andare da vodafone, fastweb e tiscali per gli stessi problemi.
giospecial80
22-02-2022, 10:40
mi aiutate a ritrovare il contratto della tim super mega fttc sottoscritta a dicembre 2019 e attivata il 6 febbraio 2020 (offerta online) Alla scadenza dei 2 anni, mi sono ritrovato a pagare da 29.89 a 38.30..... Ovviamente loro l'avranno scritto in piccolo nei contratti che dopo 2 anni subiva un aumento, però nè in fattura, nè da nessun'altra parte mi è stato ricordato dell'aumento. Ovviamente per me nemmeno nel contratto veniva scritto dell'aumento dopo 24 mesi, ma sicuramente qualche magagna la fanno. Non c'è nulla che posso fare? A questo punto avrei preferito una rimodulazione, e invece arriva l'amunto e arriverà anche la rimodulazione. Incredibile.
mi hanno assicurato su twitter che era l'ultima rata di un contributo di attivazione dalla prossima fattura ri pagherò il prezzo di prima. Speriamo sia così. Restano le cose astruse di tim
@giospecial80: Bastava leggere i commenti precedenti in questo topic. Era stato già detto.
hiroshi976
25-02-2022, 17:02
ragazzi sto riscontrando un problema con la mia FTTC, sono convinto che qualcuno ha già riscontrato un problema simile e magari puo' consigliarmi sul da farsi.
Qualche anno fa hanno upgradato la mia zona con la fttc 200. Con la prima attivazione avevo una portante che mi sfiorava i 200mb, e relativo profilo 35b, chiaramente sapevo che prima o poi si sarebbe assestata con valori piu' bassi, via via che sarebbe stati attivati nuovi utenti. Infatti dopo qualche mese si è stabilizzata attorno ai 120~130mb, valori per me comunque sufficenti. Da qualche giorno però la portante è scesa a poco meno di 70mb. Ho chiamato il 187 e mi è stato detto che probabilmente a causa di qualcosa, il profilo si è impostato si qualcosa di diverso " e conservativo" e che avrebbero cercato di risolvere. La mia paura è una possibile saturazione dell'armadio ed ho paura che il calo portante sia dovuto all'attivazione di nuove utenze. A qualcuno è capitata qualcosa di simile? Vi posto gli screen dei mio ruouter, prima attivazione e oggi. Purtroppo non mi consente di sapere quale profilo utilizzo (è un tplink VX220-G2V). Pensavo comunque di martellare tim se non risolvono.
prima attivazione
https://live.staticflickr.com/65535/51118859055_6ffc4f2db1_o.jpg
oggi
https://live.staticflickr.com/65535/51902514947_d87589c6b7_o.jpg
@hiroshi976: Hai il profilo SOS/REIN con margine di rumore a 12 db settato per linea instabile. Ti ricordo che il modem deve stare acceso H24, 7 giorni su 7 senza mai spegnerlo o riavviarlo frequentemente.
Detto ciò, ora per risolvere dovrai telefonare n volte finché non trovi un telefonista del 187 reparto tecnico che ti setti il profilo corretto i2016_1008 con margine di rumore a 6 db (digli proprio in questo modo). Se senti che balbetta o caccia scuse del tipo che ci vogliono 24h (il cambio di profilo è immediato, viene eseguito in diretta) o che apre una segnalazione, butta giù e riprova.
giovanni69
25-02-2022, 19:58
Certo che quel VX220-G2V è davvero scarno. E stiamo vedendo la sezione 'Advanced'. :eek: E' tutto dire il livello informativo che riserva all'utente riguardo lo status della linea. Al confronto il Tim Hub, ed i precedenti modem di Tim (Sercom escluso), sono pannelli delle centrali nucleari quanto a dettaglio dei parametri. Fine O.T.
E' vero che ha un profilo a 12 dB anche se dubito che ripristinandolo a 6 dB, ritornerà a 120 Mbps.
Probabilmente ha avuto un disturbante molto potente che ha ulteriormente interferito con la sua linea; a sua volta l'utente si sarà messo smanettare il con modem per capire costa stesse succedendo... e gli hanno pure messo in automatico quel 12 dB vedendo le ripetute disconnessioni.
E' vero che ha un profilo a 12 dB anche se dubito che ripristinandolo a 6 dB, ritornerà a 120 Mbps.
Per quanto possa concordare con la tua visione, per dare un minimo di speranza all'utente, possiamo dire che da questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46758438&postcount=20911) della "bibbia" (magari pure presente nelle faq in prima pagina non ho controllato) si evince che in linea teorica -6dB sono al max +52Mb circa di portante (se linea 35b/200Mb, molto meno se 17a/100Mb)
E quindi se li prendesse tutti magari va proprio attorno ai 120Mb
giovanni69
25-02-2022, 20:19
Beh, sì supponendo di avere tutte le portanti...:sperem:
Glielo auguro, ovviamente! :mano:
hiroshi976
26-02-2022, 09:39
grazie per le risposte ragazzi. Purtroppo il V220-G2V è proprio scarno a livello di informazioni (anche se nel complesso lo reputo un ottimo router, molto affidabile). Non riesco neanche capire il profilo utilizzato. Adesso stavo indagando se tramite telnet magari è possibile avere maggiori informazioni.
Tornando alla linea, secondo me hanno fatto qualcosa in centrale nei giorni scorsi. Infatti si è passati dall'oggi al domani ad avere problemi. Non ho avuto cali progressivi della portante. Per quanto riguarda le mie attività, mi sono limitato ad uno o 2 riavvii ieri, ma giusto per verificare i tempi di aggancio della portante, nei giorni precedenti non ricordo di aver smanettato (certo poi ci sono i ragazzi in casa? :D). Ho il forte sospetto che il calo di portante abbia colpito anche altri, solo che magari l'utente medio non si accorge della cosa.
La mia linea dovrebbe essere 35b, almeno lo era certamente.
@hiroshi976: Ti sei perso il messaggio dove ti è stato detto come devi agire, non perdere tempo inutilmente:
@hiroshi976: Hai il profilo SOS/REIN con margine di rumore a 12 db settato per linea instabile. Ti ricordo che il modem deve stare acceso H24, 7 giorni su 7 senza mai spegnerlo o riavviarlo frequentemente.
Detto ciò, ora per risolvere dovrai telefonare n volte finché non trovi un telefonista del 187 reparto tecnico che ti setti il profilo corretto i2016_1008 con margine di rumore a 6 db (digli proprio in questo modo). Se senti che balbetta o caccia scuse del tipo che ci vogliono 24h (il cambio di profilo è immediato, viene eseguito in diretta) o che apre una segnalazione, butta giù e riprova.
hiroshi976
26-02-2022, 09:52
mi sembra il minimo rispondere se qualcuno mi da dei suggerimenti. Io non lo chiamo tempo perso, la chiamo educazione. ;)
Che poi ho sempre avuto la linea settata a 12db. Comunque oggi martellerò il 187. Il tempo di rientrare alla base.
Grazie ancora
giovanni69
26-02-2022, 19:00
Sì ma una cosa è avere la linea settata a 12 dB SNRm quando avevi portante superiore al profilo (275 > 216 MB) ovvero il c.d. grasso che cola ; un'altra è quella in cui ti trovi ora.
vincenzomary
27-02-2022, 08:30
tim ad intermittenza da ieri sera.
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 74350 22291
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 74272 21597
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 74272 21582
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 39 47
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 6 3
Lunghezza approssimativa della linea m 83
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto V43 V43
nessun temporale, l'unico dato che non si allinea è velocità di trasferimento dslam in invio con nessun dato. da cosa può dipendere? grazie
@giovanni69: No quella è solo per nuovi contratti. Per i già clienti attualmente c'è solo la Timxte casa a 35-40+ Euro/mese e la Tim Executive a 34,90 Euro/mese.
Per i già clienti Tim cosa c'è attualmente? Sono andato sul sito Tim ma trovo solo offerte per nuovi clienti. La Timxte non la trovo e la Executive è solo per nuovi clienti (tra l'altro l'attuale sito Tim è veramente incasinato e disordinato!).
Pago 42 euro al mese ed è troppo ma non voglio perdere tempo con complicate triangolazioni.
@Alfhw: Sul sito non devi guardare, lì le promo sono solo per nuovi contratti.
Per i già clienti devi contattare l'assistenza Tim su Twitter e chiedere a sistema cosa vedono sulla tua utenza. Attualmente ci sono solo le Timx te Casa (e neanche per tutti gli utenti) e le Tim Executive (quest'ultime solo per i cambi di tecnologia es. da FTTC a FTTH, ma ci sono diversi problemi nell'attivarla).
Sostanzialmente quindi, per i già clienti attualmente non c'è nulla.
@Alfhw: Sul sito non devi guardare, lì le promo sono solo per nuovi contratti.
Per i già clienti devi contattare l'assistenza Tim su Twitter e chiedere a sistema cosa vedono sulla tua utenza. Attualmente ci sono solo le Timx te Casa (e neanche per tutti gli utenti) e le Tim Executive (quest'ultime solo per i cambi di tecnologia es. da FTTC a FTTH, ma ci sono diversi problemi nell'attivarla).
Sostanzialmente quindi, per i già clienti attualmente non c'è nulla.
Grazie, non lo sapevo. In alternativa se entro in mytim.tim.it posso vedere le offerte per la mia utenza?
@Alfhw: Si anche lì, anche se è meglio chiedere all'assistenza Tim su Twitter. A pag. 1 di questo topic trovi la guida su come contattarli.
@Alfhw: Si anche lì, anche se è meglio chiedere all'assistenza Tim su Twitter. A pag. 1 di questo topic trovi la guida su come contattarli.
OK. Purtroppo in mytim non ci sono offerte per me. Proverò con twitter.
Speravo che l'arrivo di Iliad nel fisso avesse smosso le acque come era successo con il mobile ma a quanto pare Tim è ancora tranquillamente arroccata nel suo feudo. :mad:
hiroshi976
27-02-2022, 11:56
Sì ma una cosa è avere la linea settata a 12 dB SNRm quando avevi portante superiore al profilo (275 > 216 MB) ovvero il c.d. grasso che cola ; un'altra è quella in cui ti trovi ora.
Certamente, immaginavo un calo della portante via via che upgradavano gli altri utenti. Infatti si era assestata il mese scorso a 130mb circa (sempre a 12db di snr).
Comunque dopo i martellamenti che ho fatto ieri, su consiglio di @BigBey,stamattina mi ritrovo circa 105mb e il profilo a 6db.
Volevo chiedervi una cosa, ma è normale avere il max rate a 105mb per una 200mb?
Lo chiedo perchè purtroppo dal mio router non riesco a vedere se ho il profilo 17a o 35b. Onestamente non mi fido del call center. Ho un modo per verificare? Grazie ancora per il "sopporto".....ragazzi! ;)
Stamattina ho anche rilevato un nuovo router tim nelle vicinanze, segno di una nuova attivazione :( E' lei la possibile causa?
@hiroshi976: Si è normale. Ora sei tornato al normale profilo con margine di rumore a 6 db. Il resto è tutta diafonia, ossia disturbo elettromagnetico causato dagli altri utenti FTTC attivati, che fa calare la portante agganciata. Non tornerai più alla portante di un tempo (a menoché non ci siano disdette di massa :D).
Dunque non devi far più nulla.
hiroshi976
27-02-2022, 12:50
@hiroshi976: Si è normale. Ora sei tornato al normale profilo con margine di rumore a 6 db. Il resto è tutta diafonia, ossia disturbo elettromagnetico causato dagli altri utenti FTTC attivati, che fa calare la portante agganciata. Non tornerai più alla portante di un tempo (a menoché non ci siano disdette di massa :D).
Dunque non devi far più nulla.
che brutte notizie che mi dai BigBey! :(
Quindi in pratica i 6db di margine e i miei 30mb di banda, li ho persi per colpa del mio vicino di casa che è passato ai 200. (è proprio il civico adiacente, stiamo case singole, l'ho scoperto poco fa.).
Eh già...purtroppo siamo tutti afflitti da diafonia, quindi siamo tutti sulla stessa barca.
Speriamo in un domani nell'arrivo della FTTH.
giovanni69
27-02-2022, 15:34
@hiroshi976: in realtà hai perso ben più di 30Mbps perchè prima giravi a 120/130 a 12 dB SNRm adesso giri a 105 a 6. La differenza di 6 dB, tornando al profilo standard (infatti non è chiaro come mai tu avessi prima un 12 dB già in sede di attivazione, in assenza di problematiche sulla linea), è stata trasformata in rilascio di maggiore velocità ma appunto non tutta al meglio delle possibilità teoriche - come ti ha scritto Bigbey - causa diafonia la situazione è quella attuale.
Una possibile alternativa è il 'cambio coppia' ma è una lotteria. Vedi FAQ a pagina 1. E non so se ne valga la pena perchè alla lunga potresti passare dalla padella alla brace sia come velocità che come stabilità.
Se sei interessato o semplicemente curioso di capirne di più in prima pagina ci sono diversi spunti. :)
Buongiorno potrei conoscere i DNS di default impostati da TIM per una FTTC?
Buongiorno potrei conoscere i DNS di default impostati da TIM per una FTTC?
Nel mio caso "85.38.28.3 and 85.38.28.2"
ciao, scusate una domanda: con TP-LINK TD-W8961N ci si può connettere alla FTTC di TIM?
@Vic24: È un modem solo ADSL. Per la FTTC ti serve un modem compatibile con lo standard almeno VDSL.
salfazio
03-03-2022, 14:37
Ciao ragazzi
A maggio vorrei passare a Tim
So che ho 14 giorni di tempo per il ripensamento
Qualora avessi dei valori connessione non soddisfacenti, per tornare al vecchio operatore devo rifare un nuovo contratto? Non vorrei rimanere senza linea per 1 mese
@salfazio: I 14 giorni partono dal momento di stipula contrattuale, non dall'attivazione linea. Come portante agganciata in Download e Upload avrai gli stessi identici valori in quanto il cavo telefonico in rame che ti arriva sin dentro casa è uno solo e su esso vanno tutti i gestori. Varierà solo il ping e la latenza verso i vari server, probabilmente in meglio visto che Tim ha la migliore rete di trasporto (Tim Sparkle).
Nelle migrazioni non rimani mai senza linea, si stacca il precedente gestore e si attiva il nuovo (con Tim verrà il tecnico a casa gratuitamente a controllare anche l'impianto telefonico domestico).
salfazio
04-03-2022, 19:50
Si grazie
A me interessa migliorare il ping
Che senso ha dare 14giorni di recesso dalla stipula se poi per l’attivazione effettiva ci vogliono una ventina di giorni
@salfazio: Si chiama diritto di ripensamento non a caso. Non è un try&buy, dove provi la linea e se non ti piace non la compri :D è sempre stato così e sarà così (solo WindTre fa un "favore" facendolo partire dalla data di attivazione linea).
nuke1969
07-03-2022, 09:57
Salve ragazzi,
volevo chiedere se si puo fare il passaggio da tim fttc a tim ftth SENZA MODEM perchè vorrei l'ont per usare il mio router.Ho visto nel my tim che posso fare il passaggio solo con modem incluso che io non voglio.
Grazie
@nuke1969: Si, contatta l'assistenza Tim su Twitter e chiedi se possono attivarti una promo senza modem a rate (qualora tu abbia una promo più vecchia delle ultime Tim Super). Purtroppo dal 4 Dicembre 2021 sono cambiate diverse cose per i già clienti e non ci sono più promo standard da attivare, ma va a fortuna...in base a cosa vedono a sistema per quella determinata utenza.
Se invece hai l'ultima Tim Super (ora rinominata in Premium), chiedi se possono registrarti l'upgrade gratuito a FTTH sempre senza modem Tim a rate.
nuke1969
07-03-2022, 10:42
@nuke1969: Si, contatta l'assistenza Tim su Twitter e chiedi se possono attivarti una promo senza modem a rate (qualora tu abbia una promo più vecchia delle ultime Tim Super). Purtroppo dal 4 Dicembre 2021 sono cambiate diverse cose per i già clienti e non ci sono più promo standard da attivare, ma va a fortuna...in base a cosa vedono a sistema per quella determinata utenza.
Se invece hai l'ultima Tim Super (ora rinominata in Premium), chiedi se possono registrarti l'upgrade gratuito a FTTH sempre senza modem Tim a rate.
Grazie Bigbey
si ho la super rinominata in premium
le offerte per la mia linea nel my tim sono 2 (ftth da 1 gb e ftth da 2,5gb)
leggendo bene solo quella da 2,5 gb il modem è incluso nell'altra no
però il prezzo passa da 30€ a 33,90 per quella da 1gb.
@nuke1969: La Tim Executive a 2.5 Gbps comprende il modem obbligatorio a rate quadriennali e non si può togliere al momento, dunque vira sulla promo standard da 1 Gbps. Chiedi su Twitter cosa vedono a sistema sulla tua utenza e se possono direttamente farti l'upgrade a 1 Gbps mantenendo inalterato il tuo contratto.
ciao a tutti, problema con fttc infostrada, ma scrivo anche qui nella speranza che qualcuno possa aiutarmi, visto che le linee sono sempre tim.
In pratica c'è una banda di circa 60 mega. Non ci sono saturazioni apparenti nella normale navigazione.
Ma c'è un grosso problema: certi download da certi siti internet sono totalmente cappati, e questo avviene a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Per es: se scarico dal sito microsoft vado a piena banda. Dal sito apple 300kbs, sempre e sempre. Ho fatto delle prove a casa dei miei, sempre infostrada, stesso comune quindi stessa centrale, ma armadio diverso. La situazione è totalmente identica, stesso comportamento sugli stessi server.
La cosa che mi fa pensare ad un taglio voluto da parte loro è che se io faccio partire 1 download va appunto a 300kbs. Se ne faccio partire 10 sempre da quel server io vado in totale a 300x10. Questo appunto mi fa pensare che non sia un problema di saturazione perchè la banda c'è.
Altra situazione: ho un server nas remoto di un amico. Se io scarico da li vado sempre a 300kb, quando dovrei avere una banda in uscita di 2mbs (li c'è una fttc tiscali). Se scarico da quel nas dalla linea dei miei identico comportamento, 300kbs massimi e costanti.
Se scarico da quel nas dalla linea dell'ufficio mio che è tim va a piena banda del suo upload, come dovrebbe essere, ovvero 2mbs.
Non so davvero che fare, non è possibile fare un aggiornamento sul MAC e volerci mezza giornata di download....in pratica in fase di download è come avere una adsl da 2 mega!!!
vi allego qualche foto, dove si può vedere che in pratica il sito microsoft è l'unico da cui riesco a scaricare come dovrebbe essere, cioè più o meno alla piena mia banda. tutti gli altri, noti siti veloci, vanno tutti alla stessa velocità e questo sempre a qualsiasi ora del giorno o della notte.
qualcuno sa dirmi cosa potrei fare, a parte cambiare ISP?
https://ibb.co/FDX3Z2n
https://ibb.co/LJ92nxG
https://ibb.co/HTZLFzS
https://ibb.co/bRd84VL
https://ibb.co/wK018wy
ciao a tutti, problema con fttc infostrada, ma scrivo anche qui nella speranza che qualcuno possa aiutarmi, visto che le linee sono sempre tim.
In pratica c'è una banda di circa 60 mega. Non ci sono saturazioni apparenti nella normale navigazione.
Ma c'è un grosso problema: certi download da certi siti internet sono totalmente cappati, e questo avviene a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Per es: se scarico dal sito microsoft vado a piena banda. Dal sito apple 300kbs, sempre e sempre. Ho fatto delle prove a casa dei miei, sempre infostrada, stesso comune quindi stessa centrale, ma armadio diverso. La situazione è totalmente identica, stesso comportamento sugli stessi server.
La cosa che mi fa pensare ad un taglio voluto da parte loro è che se io faccio partire 1 download va appunto a 300kbs. Se ne faccio partire 10 sempre da quel server io vado in totale a 300x10. Questo appunto mi fa pensare che non sia un problema di saturazione perchè la banda c'è.
Altra situazione: ho un server nas remoto di un amico. Se io scarico da li vado sempre a 300kb, quando dovrei avere una banda in uscita di 2mbs (li c'è una fttc tiscali). Se scarico da quel nas dalla linea dei miei identico comportamento, 300kbs massimi e costanti.
Se scarico da quel nas dalla linea dell'ufficio mio che è tim va a piena banda del suo upload, come dovrebbe essere, ovvero 2mbs.
Non so davvero che fare, non è possibile fare un aggiornamento sul MAC e volerci mezza giornata di download....in pratica in fase di download è come avere una adsl da 2 mega!!!
vi allego qualche foto, dove si può vedere che in pratica il sito microsoft è l'unico da cui riesco a scaricare come dovrebbe essere, cioè più o meno alla piena mia banda. tutti gli altri, noti siti veloci, vanno tutti alla stessa velocità e questo sempre a qualsiasi ora del giorno o della notte.
qualcuno sa dirmi cosa potrei fare, a parte cambiare ISP?
https://ibb.co/FDX3Z2n
https://ibb.co/LJ92nxG
https://ibb.co/HTZLFzS
https://ibb.co/bRd84VL
https://ibb.co/wK018wy
Mi è capitato lo stesso identico problema con altro ISP, la causa era un modulo ottico guasto che droppava la velocità producendo esattamente la sintomatologia che descrivi, ovvero:
1- I download in singola sessione TCP erano limitati a velocità bassissime certamente inaccettabili (tipo 1\10 della velocità nominale), esclusi pochissimi server (come magari quello di Microsoft a cui fai riferimento) che usando un'algoritmo di congestione TCP più "ottimizzato" richiedono meno risorse da tutta la catena di apparati facilitando il raggiungimento della velocità max anche in singola sessione.
2- In multisessione\download manager la banda riusciva ad arrivare pressochè sempre al massimo (come nel tuo caso)
3- La problematica coinvolgeva ovviamente tutti gli utenti del medesimo ISP che transitavano dallo stesso apparato.
Dovendo nel tuo caso interfacciarti con l'assistenza di Wind per un problema così delicato e particolare, a mio parere fai prima a cambiare provider. :rolleyes:
Può darsi poi che la causa sia un'altra nella tua specifica situazione, ma potenzialmente la possibilità che sia qualcosa di simile non lo escluderei.
Mi è capitato lo stesso identico problema con altro ISP, la causa era un modulo ottico guasto che droppava la velocità producendo esattamente la sintomatologia che descrivi, ovvero:
1- I download in singola sessione TCP erano limitati a velocità bassissime certamente inaccettabili (tipo 1\10 della velocità nominale), esclusi pochissimi server (come magari quello di Microsoft a cui fai riferimento) che usando un'algoritmo di congestione TCP più "ottimizzato" richiedono meno risorse da tutta la catena di apparati facilitando il raggiungimento della velocità max anche in singola sessione.
2- In multisessione\download manager la banda riusciva ad arrivare pressochè sempre al massimo (come nel tuo caso)
3- La problematica coinvolgeva ovviamente tutti gli utenti del medesimo ISP che transitavano dallo stesso apparato.
Dovendo nel tuo caso interfacciarti con l'assistenza di Wind per un problema così delicato e particolare, a mio parere fai prima a cambiare provider. :rolleyes:
Può darsi poi che la causa sia un'altra nella tua specifica situazione, ma potenzialmente la possibilità che sia qualcosa di simile non lo escluderei.
grazie mille, la vedo davvero dura con il servizio clienti....
tu alla fine come hai fatto a sapere la causa del problema?
grazie mille, la vedo davvero dura con il servizio clienti....
tu alla fine come hai fatto a sapere la causa del problema?
Me lo hanno confermato dopo aver trovato la causa dell'anomalia.
Me lo hanno confermato dopo aver trovato la causa dell'anomalia.
ci proverò dai, se ce l'hai fatta tu posso farcela anche io:D :D non era tim vero?
cambiare provider non vorrei proprio, perchè ho beccato l'offerta che include una sim da 100gb totalmente gratis, che viene usata in negozio da mia sorella per un internet base base (credo ci faccia anche il pos) e non posso darle sta pugnalata.....ma non posso nemmeno rimanere con una linea che scarica come adsl a 2 mega di quanti? 10 anni fa?
ci proverò dai, se ce l'hai fatta tu posso farcela anche io:D :D non era tim vero?
No, non era TIM. :)
cambiare provider non vorrei proprio, perchè ho beccato l'offerta che include una sim da 100gb totalmente gratis, che viene usata in negozio da mia sorella per un internet base base (credo ci faccia anche il pos) e non posso darle sta pugnalata.....ma non posso nemmeno rimanere con una linea che scarica come adsl a 2 mega di quanti? 10 anni fa?
Da quanto tempo c'è questo problema?
Se non risolvono in tempi brevi fossi in te valuterei di cambiare ISP, al di là di tutto una linea in quello stato non credo sia accettabile.
No, non era TIM. :)
Da quanto tempo c'è questo problema?
Se non risolvono in tempi brevi fossi in te valuterei di cambiare ISP, al di là di tutto una linea in quello stato non credo sia accettabile.
il cambio ISP è in valutazione, ma devo capire cosa fare con il negozio di mia sorrella, servito dalla sim 100gb di infostrada, totalmente gratis. Se abbandoni il fisso, se non ricordo male, quella va a pagamento
Il problema va avanti dalla scorsa estate, circa 6 mesi, e me ne sono accorto in modo molto strano. Ovviamente non accadendo in tutti i server, se te ne capita 1 che va male non ci fai tanto caso.
Io invece l'ho beccata subito l'anomalia perchè come scrivevo ho due nas in sincronizzazione, uno da me e uno da un amico. Siccome quello dell'amico è sempre acceso mentre il mio no, abbiamo messo li Plex ed io dalle mie tv a casa guardo i film dal suo nas. Tutto è filato liscio, perchè la banda sua in uscita, i soliti 2mb in upload, sono più che sufficienti se non metti film esagerati.
Un bel giorno ha cominciato ad andare in buffer e cosi ho cominciato a fare vari test sulla mia linea e sulla sua, perchè all'inizio ipotizzavo anche un problema nel suo upload, non nel mio download.
Mille prove, e alla fine ho isolato il problema nel mio ISP. E avendo anche i miei infostrada ho modo di provare agevolmente la situazione anche da loro....ovviamente i film sono ingestibili perchè dal suo nas pesco a 300kbs, e anche la sincronizzazione è un parto, quando la direzione è verso il mio nas.....
Ho la 100 mega di tim con fritzbox 7490 sapete se è compatibile con la 200 mega di tim o si limita a 100mega?
Freisar: Il 7490 è compatibile solo con la 100 Mega, ma di qualunque gestore. Tale modem ha solo il profilo 17a. Per la 200 Mega ti serve compatibilità col profilo 35b, dunque ad esempio FritzBox 7530-7590 per rimanere in casa AVM.
Freisar: Il 7490 è compatibile solo con la 100 Mega, ma di qualunque gestore. Tale modem ha solo il profilo 17a. Per la 200 Mega ti serve compatibilità col profilo 35b, dunque ad esempio FritzBox 7530-7590 per rimanere in casa AVM.
Ok prendessi il 7590 devo configurare qualcosa? O basta che so entrare mettere operatore tim e via?
@Freisar: Metti Operatore Tim e si autoconfigura.
giovanni69
17-03-2022, 13:15
Se può esserti utile:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356
Ok giusto per curiosità è un lavoro che fanno alla centralina in strada o software? Il mio 7490 continuerebbe ad andare?
quali sono i costi reali di oggi dell'offerta tim?
ho fatto simulazione nel sito e si parla di:
- 25 euro/mese
- 15 euro/mese per i primi due anni
se rimango in tim "per sempre" questi sono gli unici costi?
che significa "attivazione rateizzata compresa"?
cioè se vado via dopo x tempo quanto devo pagare? quando sarò libero in sostanza di andare via senza costi (o il costo minimo di uscita)?
parlo di offerta senza modem ovviamente, che credo vada a vincolare l'abbonato ancora di più.....
Ok giusto per curiosità è un lavoro che fanno alla centralina in strada o software? Il mio 7490 continuerebbe ad andare?
Il tuo 7490 funziona tranquillamente ma appunto max a 100 Mega. Per avere la 200 Mega devi:
- controllare su fibermap.it se il tuo armadio è attivo a 100 o 200 Mega;
- controllare alla voce "Dettaglio" di fianco al rigo VDSL 100M/20M SI, la distanza indicativa casa-armadio. Per distanze superiori a 4-500 metri, Tim non fornisce il profilo 200 Mega ma solo quello a 100 Mega;
- controllare se la tua offerta prevede la max velocità inclusa gratis. Se si e se hai attivato la promo mentre il tuo armadio era già a 200 Mega, ti basta cambiare modem e avrai da subito il profilo 35b. Se si ma hai attivato la promo quando il tuo armadio era ancora a 100 Mega, dovrai chiedere all'assistenza l'upgrade gratis.
Se no (ovvero hai una vecchia offerta denominata Tim Smart o Tim Connect), dovrai cambiare promo per avere la 200 Mega, fermo restando la verifica dei primi due punti di cui sopra.
Il cambio di profilo avviene da remoto, non viene alcun tecnico né in casa, né in armadio.
@Zeratul: 24,90 Euro/mese per sempre fino a quando Tim non deciderà un domani di rimodularla. Nella promo è incluso un contributo di attivazione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi, da cui il relativo vincolo di due anni. Dopo due anni, la promo rimarrà dunque a 24,90 Euro/mese ma senza più vincoli e penali.
Se recedi prima di 24 mesi, dovrai versare le rate residue del contributo di attivazione di cui sopra + 5 Euro se migri ad altro gestore oppure +30 Euro se cessi la linea (il costo di migrazione/cessazione linea è sempre dovuto, tranne nel caso di recesso scritto per modifica unilaterale del contratto).
Si, col modem il vincolo sale invece a 4 anni ed esso costa +5 Euro/mese x 4 anni. Una follia prenderlo da Tim.
Il tuo 7490 funziona tranquillamente ma appunto max a 100 Mega.
In generale vero ma solo per pignoleria diciamo non per forza max 100Mb, ma qualcosina di più si può fare.
Se gli attivano il profilo 200Mb, allora gli tolgono anche il filtro 100Mb pure sul 17a e se lui fosse su una linea corta ed in una zona con bassa diafonia, magari 110-125Mb si potrebbero (con fortuna, ad oggi forse bisognerebbe ormai dire molta fortuna) prendere.
Il profilo 35b permette 390Mb max circa di download, ma poi anche ad essere da soli ed a 30m dall'armadio nessuno (FastWeb Slu caso a parte) andrà mai oltre 200-207Mb reali (al lordo di overhead, diciamo 188-195Mb di speedtest) causa blocco del provider.
Il profilo 17a permette invece circa 145Mb max di download, e se si ha il profilo commerciale 100Mb vale quello già detto, ossia anche ad essere da soli ed a 30m dall'armadio nessuno (FastWeb Slu caso a parte) andrà mai oltre 100-105Mb reali (al lordo di overhead, diciamo 93-100Mb di speedtest) causa blocco del provider.
Però se si ha invece il profilo commerciale 200Mb allora ad essere da soli (con modem 17a) ed a 30m dall'armadio si potrebbero vedere velocità anche poco oltre 130Mb.
Poi ovvio che se vai a 70Mb con il 7490 con il profilo 100Mb, andrai ancora a 70Mb con il 7490 anche con il profilo 200Mb.
Benificierebbero del cambio profilo (ma senza cambio router) solo quelli che prendessero ora portante oltre 100-105Mb, ancora di più quelli che fossero al max di 108Mb ma con ottenibile ben maggiore.
Fermo restando che se si fosse su una linea che ci permettesse di andare ad oltre 100Mb (es. 115-120Mb) già in 17a allora quasi sicuramente si avrebbe una linea così buona che cambiando router l'upgrade a 35b molto probabilmente ci porterebbe andare a 200Mb pieni e quindi discorsi economici a parte converrebbe sempre cambiare il router.
Si dice 100 mega per brevità, inutili a mio avviso eventuali pipponi ulteriori in merito, ma rispetto ovviamente la tua volontà di delucidare.
L'armadio è sotto al balcone :stordita: sono coperto ho controllato, sentendo tim mi fanno l'update gratis!
A sto punto manca il modem!
giovanni69
17-03-2022, 19:30
Ho gradito molto il pippone di Yrbaf e credo che qualche anno fa se n'è parlato forse con ironmark99 ma quel post è sepolto in qualche post del thread o altrove.
Troverò il modo per linkarlo nella FAQ.
Grazie, Yrbaf. :mano:
Ok a parte il modem c'è modo di verificare il passaggio alla 200 mega, non so sull'app mytim tipo o sito?
giovanni69
18-03-2022, 06:10
Immagine dalla FAQ in prima pagina:
https://i.postimg.cc/vH6smdXW/Come-capire-se-il-profilo-35b-attivo.jpg (https://postimages.org/)
Si scusate se non ho guardato, non appare il profilo ma la velocità si, a quanto pare è già attiva!
@Zeratul: 24,90 Euro/mese per sempre fino a quando Tim non deciderà un domani di rimodularla. Nella promo è incluso un contributo di attivazione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi, da cui il relativo vincolo di due anni. Dopo due anni, la promo rimarrà dunque a 24,90 Euro/mese ma senza più vincoli e penali.
Se recedi prima di 24 mesi, dovrai versare le rate residue del contributo di attivazione di cui sopra + 5 Euro se migri ad altro gestore oppure +30 Euro se cessi la linea (il costo di migrazione/cessazione linea è sempre dovuto, tranne nel caso di recesso scritto per modifica unilaterale del contratto).
Si, col modem il vincolo sale invece a 4 anni ed esso costa +5 Euro/mese x 4 anni. Una follia prenderlo da Tim.
ok grazie.
in pratica si parte subito con 25 euro e se non si va mai via saranno sempre 25 (salvo ovviamente i soliti e certi aumenti unilaterali).
Dal riepilogo offerta pareva che i primi due anni fosse 15 al mese finito, ovvero compresa attivazione. Mi sembrava strano infatti.....Invece sono 15+10 di attivazione spalmata sui primi 24 mesi....
Mi aveva fatto nascere il dubbio il fatto che scrivono primi due anni 15 al mese e contestualmente che "nel prezzo promozionale è compresa l'attivazione". Questo non è corretto, perchè il prezzo promozionale dei primi due anni è 15 al mese.....
Cavolo, coi 5€ mensili "rubati" a noi disgraziati, Tim adesso fa offerte più aggressive vedo...
Quando ho attivato la fibra tim a gennaio dell'anno scorso, non avevo scelte, loro volevano 30€ in un modo o nell'altro.
25+5 per il modem per 4 anni
30 senza modem ma chiamate illimitate
Non usando il telefono, ovviamente ho scelto per il modem, almeno dopo 4 lunghi anni, il canone scenderò a 25:rolleyes:
@ciocia: Credici, solo sulla carta. Con le rimodulazioni che da qui a 4 anni ci saranno state, i 25 Euro/mese da te prospettati e sperati saranno solo un lontano ricordo :D
giovanni69
19-03-2022, 15:29
Cavolo, coi 5€ mensili "rubati" a noi disgraziati, Tim adesso fa offerte più aggressive vedo...
Sì ma le sta facendo per i nuovi clienti. :O
Oppure sono durate molto poco. O non convengono abbastanza per i già clienti da vincolarsi per altri anni...
Sakurambo
19-03-2022, 17:05
Tema forse già trattato ma; se passo a FW il modem posso utilizzarlo e se si che accorgimenti?
giovanni69
19-03-2022, 21:00
Esiste una guida al modem libero ma almeno specifica il modem che hai... :)
Sakurambo
19-03-2022, 23:50
Esiste una guida al modem libero ma almeno specifica il modem che hai... :)
Chiedo scusa credevo di essere nella discussione del sercomm :muro:
@ciocia: Credici, solo sulla carta. Con le rimodulazioni che da qui a 4 anni ci saranno state, i 25 Euro/mese da te prospettati e sperati saranno solo un lontano ricordo :D
in base alla vostra esperienza passata, indicativamente, i 25 euro a quanto saliranno da qui a due anni? dico due anni perchè è il periodo dove se te ne vai hai il residuo dell'attivazione da saldare......
so che è impossibile da sapere, ma più o meno a naso.....
per dire, io voglio uscire da infostrada per problemi tecnici, non per costi, e stavo vedendo il loro storico. in 4 anni con loro hanno fatto due rimodulazioni da 2 euro mensili ciascuna, portando il canone dai 23+2 di modem ai 27 attuali anche a modem pagato del tutto.....
megthebest
22-03-2022, 16:25
in base alla vostra esperienza passata, indicativamente, i 25 euro a quanto saliranno da qui a due anni? dico due anni perchè è il periodo dove se te ne vai hai il residuo dell'attivazione da saldare......
so che è impossibile da sapere, ma più o meno a naso.....
per dire, io voglio uscire da infostrada per problemi tecnici, non per costi, e stavo vedendo il loro storico. in 4 anni con loro hanno fatto due rimodulazioni da 2 euro mensili ciascuna, portando il canone dai 23+2 di modem ai 27 attuali anche a modem pagato del tutto.....Con Tim FTTC 30Mbit ho iniziato nel 2018 a 21,90, poi rimodulata nel 2020 a 24,90, poi nel settembre 2021 a 26,90..poi me ne sono andato perché coperto da FTTH con Openfiber e ho preso Iliad a 15,90 per sempre 💪
Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
andrineri
23-03-2022, 13:13
in base alla vostra esperienza passata, indicativamente, i 25 euro a quanto saliranno da qui a due anni? dico due anni perchè è il periodo dove se te ne vai hai il residuo dell'attivazione da saldare......
so che è impossibile da sapere, ma più o meno a naso.....
per dire, io voglio uscire da infostrada per problemi tecnici, non per costi, e stavo vedendo il loro storico. in 4 anni con loro hanno fatto due rimodulazioni da 2 euro mensili ciascuna, portando il canone dai 23+2 di modem ai 27 attuali anche a modem pagato del tutto.....
Esperienza simile con Tim. Ho aperto la linea a Luglio 2017 (Adsl2, Tim Smart, 20Mb), partito da 29.90 (con il canone a 28 giorni). Da Maggio 2018 tornano a fatturazione mensile, comunicando aumento dell'8,6%. passo a € 32.23. Con Agosto 2018, mi arriva la rimodulazione e la linea passa a 45€. Minaccio la disdetta tramite canali web, miracolosamente mi offrono una "rimodulazione" a € 34,73 "per sempre". Continua così fino a gennaio 2019, con nuova rimodulazione del +7,8% a 36,63€. Niente da fare, rimango così fino a maggio 2021 quando attivano la VDSL sull'armadio davanti a casa e passo alla "Tim Smart" a 29.90 con vincolo di 2 anni.
Non posso lamentarmi della linea, prendo i 200Mb pieni, ma a livello di gestione commerciale ed aumenti... appena arriverà OF li pianterò senza guardarmi alle spalle.
strassada
29-03-2022, 14:34
sta notte a mezzanotte hanno aggiornato il firmware dell'ONU (Huawei, 35b) su cui sono attestato, passando dal 192.20 a 192.110. Nessun cambiamento al profilo porta (200 mega, INP 61, sono comunque in Vula).
come sempre niente vectoring, in quanto a questo ONU servirebbe la relativa scheda e nuova alimentazione, completamente assenti ormai da oltre 5 anni.
il grafico QLN al momento del riallineamento mostra una miglioria di circa 15 dBm/Hz rispetto al solito, e portante agganciata sui 148 Mbps. purtroppo come indica il max rate a 131 Mbps, e l'SNRm a 3dB, si sono riallineati anche tutti gli altri, e quindi prima o poi ritornerò sui 130 Mbps.
mazzinia
29-03-2022, 15:00
Come fai a vedere i dati dell' onu ?
@mazzinia: Basta un modem che mostri tali info, esempio i FritzBox.
giovanni69
29-03-2022, 18:24
Oppure con telnet / busybox.
Esempio:
https://i.postimg.cc/rwcXzMFy/Vendor-versione-DSLAM-Huawei-192-20-2019-01-27-12-05-29.png (https://postimages.org/)
mazzinia
29-03-2022, 20:22
Gotcha, grazie
Sperando di non andare OT vi posto i dati con il test di velocità della mia linea fissa TIM(in fibra ottica dallo scorso ottobre).
Credo che vadano bene voi che ne dite?
MODEM FRITZ 7590
https://mega.nz/file/NclkGJpI#0yRKFT1uL6h-vDC7s_2DHGVk0nAkrH_DTpt9G5Gm5ik
https://mega.nz/file/QIdDnYhQ#vvM5M__YpUrUUhbruIDN43CsOG1LCzD8RxWqcMCF0sk
@pumui12: In fibra misto rame*. Le linee in fibra ottica pura sono unicamente le FTTH. Comunque si valori ottimi, in linea con una buonissima FTTC.
A partire dal 28 Marzo 2022 cambia il funzionamento della rateizzazione del modem, solo per i clienti che hanno attivato una nuova offerta con modem incluso a rate quadriennali dal 28 Marzo. Chi ha il modem incluso a rate prima di tale data, non ha diritto alla restituzione post recesso e relativa interruzione delle rate.
Il cliente che effettuerà il recesso della linea (migrazione o cessazione), sulla quale è presente una rateizzazione del modem TIM HUB+ (5€ x 48 mesi), può decidere se:
- Tenere il modem e pagare tutte le rate fino a scadenza;
- Restituire il modem senza penalità e interrompere la rateizzazione. Il prodotto andrà restituito nella sua scatola originale in perfette condizioni, pena l'addebito delle rate non pagate.
P.S.: Il discorso non si applica con il modem FritzBox 7590, per il quale le rate continueranno in ogni caso ad essere addebitate anche post recesso, non è prevista alcuna interruzione delle relative rate.
meraviglia
01-04-2022, 10:38
Il vecchio sito MyTIMfisso, dove era possibile aprire una segnalazione scritta o seguire l'iter delle proprie richieste, non è più accessibile? Io non riesco ad entrarvi in alcun modo.
@meraviglia: È accessibile, appena provato:
https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso
Prova a cancellare cookies, cache e a provare da altro browser e da altro dispositivo.
meraviglia
01-04-2022, 11:02
Cancellato i cookies, funziona. Grazie Bigbey.
@pumui12: In fibra misto rame*. Le linee in fibra ottica pura sono unicamente le FTTH. Comunque si valori ottimi, in linea con una buonissima FTTC.
Come sempre non si finisce mai di imparare : grazie per le informazioni!
giovanni69
01-04-2022, 19:02
...nella sua scatola originale in perfette condizioni, pena l'addebito delle rate non pagate.
Voglio vedere quante persone su 100 hanno ancora la scatola...questa è una clausola sibillina studiata apposta a tavolino dagli avvocati di Tim... :O :rolleyes:
giovanni69
01-04-2022, 19:05
Sperando di non andare OT vi posto i dati con il test di velocità della mia linea fissa TIM(in fibra ottica dallo scorso ottobre).
Credo che vadano bene voi che ne dite?
MODEM FRITZ 7590
https://mega.nz/file/NclkGJpI#0yRKFT1uL6h-vDC7s_2DHGVk0nAkrH_DTpt9G5Gm5ik
https://mega.nz/file/QIdDnYhQ#vvM5M__YpUrUUhbruIDN43CsOG1LCzD8RxWqcMCF0sk
Bufferbloat non è proprio eccezionale... ma questa cosa l'avevamo già vista (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423) nel thread dei modem Fritz 7590. E diversi post successivi. Oltra a https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44919390&postcount=97738 e post successivi.
A64FX+DFI nF4
02-04-2022, 17:18
Voglio vedere quante persone su 100 hanno ancora la scatola...questa è una clausola sibillina studiata apposta a tavolino dagli avvocati di Tim... :O :rolleyes:
io ho sia quella del cerottone (dove l'ho riposto) che del tim hub:D , e tra qualche mese cesserò la linea per trasferimento e sono curioso di vedere se mi chiederanno indietro i due modem (sono in comodato d'uso gratuito, ma non risultato da nessuna parte) o se mi faranno pagare qualcosa per mancata restituzione nell'ultima bolletta, troppo sbattimento spedirli:sofico:
RAgazzi, io ho un problema e non so se dipende dal modem (nel caso sia così posterò ovviamente nel 3d dedicato).
Ho tim fttc con modem tim hub (non plus, ma il primo uscito...).
Ok, il problema è questo: ogni tanto, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE durante una chiamata vocale (quindi mai mentre si gioca online o si naviga...), il modem si riavvia.Cioè, non è che va down, ma proprio si spengono tutti i led per poi riaccendersi...si riavvia. La presa elettrica va bene, ma per scrupolo l'ho fatta cambiare, e il problema persiste.
Ho telefonato svariate volte al 187 e a loro alcune volte non risulta nulla da test sulla linea, altre mi fanno fantomatici aggiornamenti fw, altre ancora mi parlano di lavori per poi smentirsi nella chiamata successiva ("ma veramente qui dai report non ci risultano siano stati fatti lavori sulla linea...)....però non hanno nessuna intenzione di cambiarmi il modem perchè secondo loro il problema è nell'impianto in casa, cosa che non è vera (e questo posso certificarlo), e il problema continua
Consigli?
giovanni69
04-04-2022, 13:00
Se fai dieci telefonate di seguito sei statisticamente sicuro di ottenere una disconnessione? Se fosse così potrebbero tracciare il problema in un arco di tempo definito. Oppure la disconnessione è random ma durante una telefonata?
Comunque ricordo che con il Tim Hub accoppiato con il DGALog/modemparser di vanel86 linkato in prima pagina è possibile creare un log anche ogni 5 secondi di tutti i parametri della linea.
Vedi FAQ:
https://i.postimg.cc/0jw45x3j/llllllll.jpg (https://postimages.org/)
Se fai dieci telefonate di seguito sei statisticamente sicuro di ottenere una disconnessione? Se fosse così potrebbero tracciare il problema in un arco di tempo definito. Oppure la disconnessione è random ma durante una telefonata?
Comunque ricordo che con il Tim Hub accoppiato con il DGALog/modemparser di vanel86 linkato in prima pagina è possibile creare un log anche ogni 5 secondi di tutti i parametri della linea.
Vedi FAQ:
https://i.postimg.cc/0jw45x3j/llllllll.jpg (https://postimages.org/)
Assolutamente random... Comunqye proverò il modem parser. Intanto Grazie
giovanni69
04-04-2022, 22:50
Magari prova un diverso telefono o l'altra porta RJ11. Se il telefono si serve di tensione di rete elettrica 220V, evita l'uso di ciabatte.
Andrea786
05-04-2022, 08:26
sta notte a mezzanotte hanno aggiornato il firmware dell'ONU (Huawei, 35b) su cui sono attestato, passando dal 192.20 a 192.110. Nessun cambiamento al profilo porta (200 mega, INP 61, sono comunque in Vula).
come sempre niente vectoring, in quanto a questo ONU servirebbe la relativa scheda e nuova alimentazione, completamente assenti ormai da oltre 5 anni.
il grafico QLN al momento del riallineamento mostra una miglioria di circa 15 dBm/Hz rispetto al solito, e portante agganciata sui 148 Mbps. purtroppo come indica il max rate a 131 Mbps, e l'SNRm a 3dB, si sono riallineati anche tutti gli altri, e quindi prima o poi ritornerò sui 130 Mbps.
Hanno aggiornato anche la mia stanotte , io sono in FTTC W3 in VULA :
Broadcom: Versione 12.0.110
La linea sempre tale e quale
Magari prova un diverso telefono o l'altra porta RJ11. Se il telefono si serve di tensione di rete elettrica 220V, evita l'uso di ciabatte.
prove già fatte, svariate volte.grazie comunque
dmann9999
05-04-2022, 19:34
edit
paoletto2009
06-04-2022, 10:09
Ciao a tutti, circa 4 o 5 anni fa, appena hanno installato i moduli FTTC nel mio cabinet, ho fatto la conversione da ADSL a FTTC a 200 Mega.
Ho la fortuna di avere il cabinet a 50 metri e la tratta in rame è relativamente recente e di buona qualità. Considerati questi fattori e l'essere stato tra i primi a mettere la FTTC, l'allineamento del modem Technicolor AG EVO era perfetto.
Nel tempo, immagino causa diafonia, la massima velocità di linea e la conseguente velocità di linea, si sono lentamente abbassate.
Per molti anni, salvo eccezioni brevi e momentanee, i valori si erano stabilizzati con una velocità massima di linea di circa 210 Mbps e velocità di linea sui 204 Mbps. Margine di rumore sempre intorno ai 6 db.
Un mese fa interrompo alimentazione domestica (non ho UPS al router) e al riavvio si allinea in questo modo:
Velocità massima di linea 202 Mbps, velocità di linea 197 Mbps. Margine rumore in download 6,1 db.
Ieri di nuovo forzata interruzione di energia elettrica. Prima di staccare l'alimentazione controllo i dati del router: i valori di linea sono anche migliori, quindi mi attendo, al riavvio di avere un miglioramento dei parametri. Quando riavvio il router, invece, si allinea con questi valori:
Velocità massima di linea 192 Mbps, velocità di linea 183 Mbps. Magine di rumore in download 6,7 db.
In un mese ho perso circa 20 Mbps di download. 180 Mb/s sono tanti, non è una lamentela. Ma pare incomprensibile tecnicamente, in 30 giorni, a seguito di due riavvii del router, notare questo fenomeno.
Visto che qui in questo forum ci sono persone molto ferrate, e tecnicamente preparate, idee su quanto sta accadendo? Grazie!
@paoletto2009: Copia per intero qui sotto le statistiche della linea reperibili nel modem. Potrebbe essere normale diafonia (disturbo elettromagnetico causato dagli altri utenti FTTC attivati nel tempo, che fa calare la portante agganciata), come anche altro. Vediamo le statistiche complete.
paoletto2009
06-04-2022, 10:15
Ciao Bigbey, grazie.
Ti servono questi valori?
Potenza
-22.2 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea
2.6, 14.9, 10.0, 13.0 dB 5.1, 9.7, 18.4 dB
Noise Margin
8.9 dB 6.7 dB
@paoletto2009: Tutta la pagina delle statistiche. Fai uno screenshot a pagina intera e caricalo qui:
https://it.imgbb.com/
Qui nel forum copia il link diretto generato.
paoletto2009
06-04-2022, 10:39
Ho fatto un nuovo reset prima di fare lo screen, rispetto a ieri ha recuperato velocità, ma ancora ha valori "strani".
Eccolo: https://ibb.co/rwkchtY
Tra poco faccio lo screen delle statistiche e lo metto
@paoletto2009: Non ci sono anomalie, l'attenuazione che hai però non si riferisce a 50 metri di cavo, ma saranno almeno 100 circa...considerato il giro che farà (armadio-chiostrina-casa) ci può anche stare. Se in casa l'impianto telefonico domestico è ok (e l'Upload pieno dimostra che non ci sono problemi evidenti sul rame), possiamo affermare che è solo diafonia.
paoletto2009
06-04-2022, 10:51
Qui gli screen della pagina statistiche.
https://ibb.co/wWtJyD4
https://ibb.co/kBqs1KG
https://ibb.co/3WR2QPf
https://ibb.co/N7sbVYw
https://ibb.co/njWsMBL
Purtroppo non ricordo i dati di attenuazione quando attivai la FTTC. Ad occhio mi sembravano inferiori.
Mentre sui metri di cavo tra cabinet e abitazione, a spanne non saranno più di 70 reali.
L'impianto domestico è presto fatto: il router è collegato ad una derivazione e non alla prima presa, ma è così da sempre.
Grazie per l'aiuto!
giovanni69
06-04-2022, 12:19
L'impianto domestico è presto fatto: il router è collegato ad una derivazione e non alla prima presa, ma è così da sempre.
Purtroppo passando da ADSL a VDSL (FTTC) tutto si amplifica di una decina di volte. E tu hai comunque una gran linea. Ti consiglio di dare una letta alla voce della FAQ relativa al cablaggio domestico per leggere con i tuoi occhi i vantaggi potenziali che altri utenti hanno ottenuto sezionando il cablaggio oppure collegandosi alla presa primaria.
In un mese ho perso circa 20 Mbps di download. 180 Mb/s sono tanti, non è una lamentela. Ma pare incomprensibile tecnicamente, in 30 giorni, a seguito di due riavvii del router, notare questo fenomeno.
Nel tuo caso, come ti è stato detto è probabile diafonia. Ed in quelle due occasioni ci sono state della attivazioni di linee particolarmente disturbanti. E viceversa anche tu disturbi loro.
Troverai molto dettagli in prima pagina alla voce "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)".
paoletto2009
06-04-2022, 16:10
Nel tuo caso, come ti è stato detto è probabile diafonia.".
Grazie anche per il tuo intervento Giovanni69.
Ho reputato strano aver perso circa 20 Mbps in 30 giorni, motivo per cui vi ho scritto, per due fattori:
il primo, diciamo statistico, è che la mia linea è stata stabilissima, pressoché con gli stessi parametri di linea, per anni. Eppure il cabinet al quale sono collegato serve parte di un quartiere densamente abitato, e negli anni hanno attivato tante VDSL dopo la mia. Mi sono domandato "possibile che tutta la diafonia esca fuori solo negli ultimi 30 giorni"?
Il secondo fattore sarebbe più tecnico, ma mancandomi le nozioni di elettronica, potrei aver pensato un sacco di stupidate.
Cioè: ho un margine di rumore di 6,7 db. Ma so che il limite di profilo di TIM è 6 db, valore che infatti ho sempre avuto (circa).
Io lo interpreto, ripeto magari dicendo un sacco di fesserie, in questo modo: cioè che la mia linea, in realtà, avrebbe ancora una capacità di segnale "buono" (pari appunto a 0,7 db) prima di arrivare al limite.
Perché non riesco più a riempire quei 0,7 db come succedeva fino ad un mese fa?
giovanni69
06-04-2022, 16:18
Mi sono domandato "possibile che tutta la diafonia esca fuori solo negli ultimi 30 giorni"?
Lascia perdere i 1/2 decibel più o meno sfruttati in fase di training della connessione. Non sono quelli che ti lasciano sul campo i 30 Mbps.
In 35b (profilo fino a 200M), non è impossibile perdere anche di colpo 30/40 Mbps e n on è che vengono tolti dai 6 dB SNRm del profilo standard FTTC. Si tratta statisticamente (sfiga) per cui il doppino cui la linea/e che viene attivata risulta magari adiacente al doppino nel cavo multicoppia che serve la tua linea e per di più per un tratto di qualche decina di metri. Basta questo perchè so crei la diafonia in una linea FTTC.
Nella FAQ c'è apposita voce che spiega cosa significa ma sono certo che dandoci in occhiata troverai la voce o sottovoce dedicata a questo tema.
Vedi anche lotteria del cambio coppia nel caso ti venisse quell'idea...
Già... A me l'ultimo disturbante fece perdere ben 32 Mb :nono:
Per fortuna dopo pochi mesi è arrivata, tipo arrivano i nostri , la vendibilità FTTH. :ave:
paoletto2009
06-04-2022, 18:03
Vedi anche lotteria del cambio coppia nel caso ti venisse quell'idea...
Innanzitutto ti ringrazio per avermi dato ancora informazioni tecniche che apprendo con piacere.
Nella mia chiostrina condominiale siamo solo in 4 ad avere una linea fissa attiva. Tutti VDSL. Evidentemente nei 50 metri che separano il mio piccolo condominio con il cabinet c'è stata qualche attivazione "disturbante". A questo punto credo non convenga tentare la lotteria del cambio coppia.
Questo "gioco", cioè il cambio coppia, l'ho dovuto utilizzare in un'altra abitazione che prende linea da una chiostrina già derivata: in quel caso la mia coppia aveva perso l'isolamento. Perciò non solo avevo una VDSL con velocità dimezzata, ma frequenti disconnessioni random. A quel punto, pur dovendomi sforzare tantissimo con i tecnici TIM per farli intervenire, siamo riusciti a cercare una coppia meno peggio.
Tutto sommato ora in quell'abitazione dove ho effettuato il cambio coppia, si allinea a 140 Mb/s con una velocità massima di linea segnalata di 142 Mb/s.
Considerando la chiostrina derivata e la distanza dal cabinet (150/200 metri) sono ottimi risultati. Se invece considero l'ottimo stato del cavo e la poca distanza dal cabinet, il risultato è proporzionalmente peggiore nell'abitazione cui ho messo i valori di linea ad inizio intervento.
giovanni69
06-04-2022, 20:53
Lascia stare le proporzioni e se tutto funziona senza disconnessioni, non toccare nulla, altrimenti la gran parte di questi ragionamenti porta solo a sindrome da speedtestite acuta.
Ciao a tutti, sono anni (letteralmente) che non faccio più post su questo forum.
Però da qualche giorno sono riuscito ad attivare la FTTC a casa mia (ed è un mezzo miracolo) e nel giro di 1 giorno mi hanno messo in SOS con profilo a 12dB perché nel primo giorno avevo riavviato io il router 10 volte per fare esperimenti.
Così, armato di santa pazienza ho chiamato il 187 e dopo mille tentativi mi hanno rimesso un profilo decente.
Al ché ho chiesto all'operatore di dirmi il nome del profilo (in modo da saperlo per eventuali situazioni analoghe future) e mi ha buttato la' un mero 2003/1000...
Ho provato quindi a cercare online per diversi giorni i nomi dei profili FTTC ma pare che non siano così noti (come invece erano quelli della ADSL).
Finché ho trovato un post su un altro forum (non so se posso fare link e quindi non lo faccio, al limite posso fornirlo in PM) dove sono elencati un bel pò di sigle di nomi profilo con le loro specifiche...
Ho pensato che sarebbe utile postarli in questo topic e quindi ve li copio qui sotto... perché se uno chiama il 187 per farsi rimettere un profilo, in genere gli operatori o li provano a caso, o dicono che aprono la segnalazione (e poi non fanno un tubo). Se magari gli si dice: "proviamo a mettere il profilo xxxx/yyyy che avevo prima..." (vero o falso che sia), magari sono meglio disposti e una prova la fanno cmq....
Ecco l'elenco che ho trovato:
Profili FTTC:
200M 20M
i2012_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune alla stragrande maggioranza di abbonati)
i2013_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB
i2016_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1008_rein---35b---> solo OLO 12dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1009---35b---> solo OLO 12 dB 6dB
i2017_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB min 16200K 6480K
100M 20M
i2010_1002---17a---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune)
i2010_1003---8b---> solo TIM 6dB 6dB (ormai in disuso)
i2010_1004---17a---> TIM e OLO 12dB 6dB
i2010_1005---17a---> solo TIM 6dB 6dB (a basso ping)
50M 10M
i2003_1000---17a--->TIM e OLO 6dB 6dB
i2003_1003---8b---> OLO 6dB 6dB TIM (VDSL per rigide)
i2003_1004 17a OLO12dB 6dB
i2003_1007 8b OLO12dB 6dB TIM (VDSL per rigide con disturbi)
i2008_1000 17a OLO profilo performante
i2008_1003 8b OLO non più in uso per forte crosstalk
30M 3M
i2000_1000---17a---> TIM 6dB 6dB (Comune)
i2000_1003--8b-8d-> TIM 6dB 6dB (RIGIDA o super-elastica)
i2000_1004---17a---> TIM 12dB 6dB
i2000_1007---8b---> TIM 12dB 6dB (RIGIDA o super-elastica)
i2001_1000---17a---> TIM 6dB 6dB
i2001_1003---8b---> TIM 6dB 6dB
200M 50M
i2011_1009---30a---> (profilo MAI entrato in esercizio...è stato solo sperimentale)
Ripeto, non è farina del mio sacco, se mi dite che posso citare la fonte (con un link) lo faccio senza problemi, anzi, mi sembrerebbe doveroso....
Secondo me andrebbero messi al primo post...
lucano93
15-04-2022, 22:28
Hanno aggiornato anche la mia stanotte , io sono in FTTC W3 in VULA :
Broadcom: Versione 12.0.110
La linea sempre tale e quale
ma cosa fa sto aggiornamento?
giovanni69
16-04-2022, 08:50
@Vathek: grazie per l'elenco. Lo linko in prima pagina. In effetti nel corso degli anni diversi profili sono stati citati in specifici esempi ma non ricordo un elenco esaustivo ed aggiornato.
mazzinia
16-04-2022, 15:14
OT
gli uomini in salopette con capo al seguito hanno fatto un sopralluogo per ispezionare il futuro tracciato ftth ... considerato che da me il piano e' "entro il 2026", presumo che questo faccia sperare in un relativo anticipo :P
janosaudron
22-04-2022, 09:53
Ciao,
mesi fa ho fatto attivare la fttc tim ai miei genitori (anziani) a 29,90 senza modem a rate con opzione voce grazie alle dritte qui sul forum tramite l'assistenza twitter (Fabio mi sembra).
Qualche mese dopo arriva un SMS sul cellulare di mio padre dove c'era scritto che poteva attivare uno sconto di 5 euro, ecc, ecc per pagare 24,90.
Non essendo io fisicamente a casa di mio padre gli ho detto di ignorare la cosa e di continuare a pagare 29,90.
Quel messaggio mi puzzava di call center che, allettandoti sulla scontistica, ti affibbia qualcos'altro... anche perché non mi ricordo se mi ha detto che c'era scritto che era stato "selezionato".
Mio padre è sempre stato cliente tim dal lontano 1960 e rotti!!!
Pensate che contattando Fabio su twitter posso chiedere a lui lo sconto o chiedere lumi sulla cosa?
Devo contattare il reparto commerciale? C'è su twitter?
Grazie
@janosaudron: Il tuo referente è SEMPRE e SOLO Fabio su Twitter per quanto riguarda le richieste commerciali e amministrative. Per le richieste tecniche (aprire ticket di guasto ad esempio) esiste l'app Tim Modem ed in ultima analisi il 187 reparto tecnico.
Pertanto si, contattalo e chiedi lumi se esiste una qualche scontistica sulla sua utenza.
Spider-Mans
22-04-2022, 11:33
per chi ha gia fibra tim al cabinet
ci sono offerte per ridurre il prezzo mensile?
i primi 4 anni ho pagato molto meno (30 euro poi passati a 38 euro )...... ora da 3 mesi pago circa 49 euro xD e il modem lho pagato tutto oramai
mi interessa solo internet fibra
lucano93
22-04-2022, 11:46
per chi ha gia fibra tim al cabinet
ci sono offerte per ridurre il prezzo mensile?
i primi 4 anni ho pagato molto meno (30 euro poi passati a 38 euro )...... ora da 3 mesi pago circa 49 euro xD e il modem lho pagato tutto oramai
mi interessa solo internet fibra
cambia gestore se no
per chi ha gia fibra tim al cabinet
ci sono offerte per ridurre il prezzo mensile?
i primi 4 anni ho pagato molto meno (30 euro poi passati a 38 euro )...... ora da 3 mesi pago circa 49 euro xD e il modem lho pagato tutto oramai
mi interessa solo internet fibra
Dal 4 Dicembre 2021 non ci sono più offerte fisse per i già clienti (mentre fino al 3 Dicembre si poteva attivare tranquillamente la Tim Super a 29,90 Euro/mese). Pertanto contatta l'assistenza Tim su Twitter e chiedi se vedono qualche promo a sistema per quanto riguarda la tua utenza, la cosa ora è randomica. Se non vedranno nulla a sistema, non ti resterà che migrare ad altro gestore.
giovanni69
22-04-2022, 17:25
, la cosa ora è randomica.
Dimmi te se questo può essere strategia marketing / customer retention... di un ISP leader a livello nazionale :muro: :mc:
Concordo, ma evidentemente hanno deciso di spremere i già clienti (che spesso hanno promo vecchissime, con costi superiori ai 40-50 Euro/mese) togliendo loro la facoltà di risparmiare con la promo Tim Super a 29,90 Euro/mese attivabile fino al 3 Dicembre 2021. Probabilmente sono anche forti del fatto che l'italiano medio è ignorante in materia e che rimane in Tim anche solo per la nomea di ex monopolista che ha (la gente media infatti non si fida/non sa migrare ad altro gestore e dunque rimane in Tim).
Mi hanno fatto la promo a 29,90 una decina di giorni fa nel passaggio da ADSL a FTTC
@mifungo: 1) I passaggi da ADSL a FTTC sono regolamentati in maniera differente, in quanto l'ADSL è in dismissione in tutta Italia e per questo motivo, vanno incentivati i clienti a fare il cambio di tecnologia; 2) Come detto comunque la cosa è randomica, non ci sono più promo fisse per tutti i già clienti; 3) Lo scoprirai poi in fattura se effettivamente saranno 29,90 o di più.
Spider-Mans
23-04-2022, 08:43
Dal 4 Dicembre 2021 non ci sono più offerte fisse per i già clienti (mentre fino al 3 Dicembre si poteva attivare tranquillamente la Tim Super a 29,90 Euro/mese). Pertanto contatta l'assistenza Tim su Twitter e chiedi se vedono qualche promo a sistema per quanto riguarda la tua utenza, la cosa ora è randomica. Se non vedranno nulla a sistema, non ti resterà che migrare ad altro gestore.
solo su twitter?
preferirei telefonicamente
187 o 800 125 818 ? non sono utili in tal senso?
janosaudron
23-04-2022, 08:48
2) Come detto comunque la cosa è randomica, non ci sono più promo fisse per tutti i già clienti
ma i clienti che migrano provenendo da altri gestori (come potrei essere io passando da tiscali a tim per esempio) sono considerati nuovi clienti?
Se si, ho visto che la premium fibra ftth viene 29,90 con modem incluso e chiamate gratuite, togliendo il modem verrebbe 24,90 con chiamate gratuite per 4 anni, corretto?
Idem la Executive, da 34,90 a 29,90 senza modem con chiamate gratuite x 4 anni?
janosaudron
23-04-2022, 08:55
solo su twitter?
preferirei telefonicamente
187 o 800 125 818 ? non sono utili in tal senso?
Twitter è più sicuro nel senso che rimane qualcosa di scritto, telefonicamente a voce possono dirti la qualsiasi...
Io andrei di Twitter, poi fai tu, se vuoi azzardati con il 187...
Spider-Mans
23-04-2022, 09:01
Twitter è più sicuro nel senso che rimane qualcosa di scritto, telefonicamente a voce possono dirti la qualsiasi...
Io andrei di Twitter, poi fai tu, se vuoi azzardati con il 187...
giusta osservazione _D
solo su twitter?
preferirei telefonicamente
187 o 800 125 818 ? non sono utili in tal senso?
Il telefono è un metodo di sottoscrizione obsoleto nel 2022 ed è potenziale fonte di truffe. Ovviamente su Twitter possono rivolgersi esclusivamente i già clienti Tim fisso.
ma i clienti che migrano provenendo da altri gestori (come potrei essere io passando da tiscali a tim per esempio) sono considerati nuovi clienti?
Se si, ho visto che la premium fibra ftth viene 29,90 con modem incluso e chiamate gratuite, togliendo il modem verrebbe 24,90 con chiamate gratuite per 4 anni, corretto?
Idem la Executive, da 34,90 a 29,90 senza modem con chiamate gratuite x 4 anni?
I nuovi clienti non possono interfacciarsi con Twitter (quest'ultimo valido solo per già clienti Tim), ma devono passare da sito Tim, 187 o Centro Tim se vogliono sottoscrivere una promo. Il costo è sempre pari a 29,90 Euro/mese, in quanto al posto del modem è obbligatorio sottoscrivere un'opzione (es.: Voce per le chiamate gratis, che dunque non sono più gratis come sul sito ma diventano a +5 Euro/mese. 24,90 Euro/mese di promo +5 Euro/mese di opzione Voce, totale 29,90 Euro/mese). 34,90 Euro/mese nel caso di Tim Executive.
L'unica promo a 24,90 Euro/mese è sottoscrivibile esclusivamente tramite sito Tim ed esclusivamente per i già clienti Tim mobile in convergenza, che attivano una nuova linea Tim fisso o che migrano da altro gestore verso Tim fisso. Tale promo prevede il modem obbligatorio a rate quadriennali.
Infine, ricordo che dal 28 Marzo 2022 per tutte le nuove promo Tim sottoscritte con modem in vendita rateizzata quadriennale a partire da tale data, in caso di recesso dalla stessa (per cessazione o migrazione futura ad altro gestore), si può far cadere il vincolo del modem, rispedendolo a Tim a proprie spese entro 30 giorni, nella sua confezione integra e con tutta la cavetteria inclusa. Le rate residue in questa condizione, verranno cessate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.