PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44]

Gorham
20-10-2022, 23:33
Il 7490 funziona tranquillamente con linee FTTH fino a 1GB/S previo utilizzo di ONT esterno. Ricordati che quest'ultimo va collegato alla prima delle 4 porte ETH poste sul retro del router.

Bovirus
21-10-2022, 07:08
@raxas

Per favore prima di postare leggi il link in fondo al primo post (Info...).

raxas
22-10-2022, 07:28
Il 7490 funziona tranquillamente con linee FTTH fino a 1GB/S previo utilizzo di ONT esterno. Ricordati che quest'ultimo va collegato alla prima delle 4 porte ETH poste sul retro del router.
ok, grazie
presumo che non ci dovrebbero essere problemi di installazione sulla linea, previo reset completo, come consigliatomi sopra da Blister
grazie
@Bovirus, ok

raxas
27-10-2022, 23:09
qualcuno riesce o almeno, conferma, che si può configurare l'7490 con la linea fibra di wind? anche se si tratta di resettarlo?
mi hanno mandato un modem wifi e non posso metterlo nello stesso posto dove si trova l'attuale 7490, dovrei fare passare dalla presa centrale fili su controspigoli vari e traverse e inondare il corridoio, non voglio wifi in giro (grazie e basta) e ho detto che se lo possono riprendere il modemrouter windwifi,
qualcuno riesce a dirmi che mi posso tenere la fibra e usare il 7490?
chiedo sull'esperienza di qualcuno, preferibilmente, grazie...
ma in fondo della fibra e del wifi non me ne faccio nulla, la velocità attuale mi basta, ho il sospetto che per coloro operatori sia un peso avere linee (adsl) precedenti su reti in fibra...

Gorham
27-10-2022, 23:24
Cosa intendi esattamente per fibra? La FTTH a 1GB? In questo caso come già scritto diverse volte su questo thread il 7490 è perfettamente in grado di supportarla, basta usare un ONT esterno e collegare l'uscita ETH di quest'ultimo alla prima porta lan del router. Ovviamente se arrivi da una FTTC e/o da un altro operatore un reset preventivo alle impostazioni di fabbrica è d'obbligo.

raxas
28-10-2022, 03:40
Cosa intendi esattamente per fibra? La FTTH a 1GB? In questo caso come già scritto diverse volte su questo thread il 7490 è perfettamente in grado di supportarla, basta usare un ONT esterno e collegare l'uscita ETH di quest'ultimo alla prima porta lan del router. Ovviamente se arrivi da una FTTC e/o da un altro operatore un reset preventivo alle impostazioni di fabbrica è d'obbligo.

grazie, ma ti rispondo al seguente, non vorrei essere OT...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969925

Bovirus
28-10-2022, 07:53
Perdonami ma non si capisce nulla di quello che hai scritto.

Per favore leggi la pagina linkata nel primo post (info..:).

L'ONT è la scatoletta dove entra la fibra ottica ed esce il cavo ethernet che va collegato alla porta WAN.

Il 7490 è perfettamente compatibile con la fibra ottica FTTH.

Chiarisci qual'è al situazione attuale e cosa vuoi fare e come.

raxas
28-10-2022, 12:22
Perdonami ma non si capisce nulla di quello che hai scritto.

Per favore leggi la pagina linkata nel primo post (info..:).

L'ONT è la scatoletta dove entra la fibra ottica ed esce il cavo ethernet che va collegato alla porta WAN.

Il 7490 è perfettamente compatibile con la fibra ottica FTTH.

Chiarisci qual'è al situazione attuale e cosa vuoi fare e come.

cercherò di non dare cadenze colloquiali allo scritto ehm :D

- ho una linea WIND, adsl o asdl (non ricordo quale sia, non per la sigla :D, ma per la velocità CHE mi basta e pure avanza) +numero fisso
il fritxbox 7490, in mia stanza, è attaccato a una presa a cascata dalla presa principale, dove c'è anche il telefono fisso, perchè altrimenti avrei dovuto metterlo lì presso la pressa principale e allungare un filo per la lan del pc, in mia stanza,

- questa "configurazione" con la nuova installazione, a quanto pare, non si può fare, il WINDROUTER HUB della linea FibraWind deve stare obbligatoriamente attaccato alla presa principale presso cui porgeranno :D il cavo ottico della fibra WIND con l'affare ONT

- quindi dovrei allungare un filo per giungere a scheda lan del mio pc, per la connessione internet: cosa che non voglio fare

- ecco perchè chiedevo se il Fritzbox 7490 si potesse non solo configurare per la fibra MA ANCHE, voglio precisarlo, stare lì dove si trova

- ho un pò di sfiducia nella competenza del tecnico wind, è chiaro

- se qualcuno avesse contezza di queste cose magari :fagiano: ... mi risparmierei rogne di cavi

- il problema è anche il numero fisso, avendo mia madre anziana che sa gestire solo quello, non vorrei avere problemi di essere fuori rete per giorni...

spero di non essere ot, nel caso scusate, e magari vogliate rispondere nel thread che linko, come sopra...

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969925

SPERO DI ESSERE STATO CHIARO :oops:
GRAZIE!

Bovirus
28-10-2022, 12:29
@raxas

La risposta è ovvaimente no.
Non puoi fare ciò che facevi prima con il cavo di rame.

Hai due alternative.
Chiedi al tecnico che verrà a fare l'installazione di prolungarti il cavo in fibra ottica fino a dove hai foggi il 7490.

Se volessi tenere il 7490 (al postod el mdoem Wind) per la fibra il discorso sarebbe lo stesso.

Se non fosse possibile prolungare il cavo in fibra ottica esistono n soluzioni (es. Powerline Gigabit) per collegare il modem (all'ingresso) con il tuo PC (posizionato in altra stanza).

raxas
28-10-2022, 12:59
@raxas

La risposta è ovvaimente no.
Non puoi fare ciò che facevi prima con il cavo di rame.

Hai due alternative.
Chiedi al tecnico che verrà a fare l'installazione di prolungarti il cavo in fibra ottica fino a dove hai foggi il 7490.

Se volessi tenere il 7490 (al postod el mdoem Wind) per la fibra il discorso sarebbe lo stesso.

Se non fosse possibile prolungare il cavo in fibra ottica esistono n soluzioni (es. Powerline Gigabit) per collegare il modem (all'ingresso) con il tuo PC (posizionato in altra stanza).
Bovirus, grazie
la frase in grassetto mi ha dipanato, in parte*, la questione :D
come non ho fatto a pensarci...
devo chiedere al tecnico, quando verrà, se potrà prolungare il cavo in fibra ottica fino al 7490 o come hai opportunamente avvisato, tramite Powerline di Gigabit (di cui ovviamente non so nulla)
*deve valere anche per tutto quello che riguarda la linea fissa telefonica :boh:
ho altre tre prese in casa,
non vorrei ci fossero impicci :riboh: ehm
per il resto una volta superati questi ostacoli, spero che tutto fili liscio (configurazione del 7490)
pur non sapendo il WINDTREHUB cosa faccia...

Bovirus
28-10-2022, 13:05
@raxas

Dipende cosa vuoi fare, dove vuioi posizionare il mdoem, etc.

Dove mettere il mdoem e di conseguenza come far usicre i fili per il solo telefono che girano per casa.
I fili per il telefono puoi metterli in paralelo senza problemi.

Per le powerline faiu una ricerac su inetrnet.
E come se collegarsi un cavo di rete tra due punti usando come file quelli della rete elettrica.

Il WindTre HUB è un modem fibra come lo è il 7490.
Il WindTre HUB prevede un Wifi più veloce del 7490.

Per le richieste sui mdoem ci sono i thread specfici.

Blister
28-10-2022, 13:24
Ti portano la fibra dove vuoi tu, ma devi pagare, mi pare 60 euro se oltre i 5 m dalla prima presa telefonica

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Gorham
28-10-2022, 14:01
Ti portano la fibra dove vuoi tu, ma devi pagare, mi pare 60 euro se oltre i 5 m dalla prima presa telefonica

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Confermo, se la distanza non è troppa ti prolungano gratuitamente la fibra dove vuoi tu. Se la distanza supera i 6/7 metri devi pagare, in alternativa se sei pratico e il tuo impianto te lo permette puoi passare un cavo ETH cat6 dall'ONT a dove vuoi mettere il router utilizzando i corrugati dove ora passa il doppino telefonico.

Bovirus
28-10-2022, 14:26
@raxas

Per favore fai le richieste sulla FTTH delll'operatore (WindTre) nel relativo thread WindTre FTTH in quanto queste richieste non riguardano il modem oggetto di questo thread.

raxas
29-10-2022, 16:11
edit:
il fritzbox 7490 si collegava a causa della linea ancora residua

scusate il crossposting, era per vantarne, eventualmente, i meriti

raxas
29-10-2022, 16:27
edit

amd-novello
30-10-2022, 10:39
ti consiglio di non fare più crossposting. non scrivere la stesa cosa in due posti diversi. se no si incacchiano i moderatori.

raxas
01-11-2022, 04:56
scusate... se la richiesta è stata già presentata... :fagiano:

vorrei usare il 7490 per ricevere il segnale internet wifi dal wind3hub


ma al seguente:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-3370-int/1192_Utilizzare-un-FRITZ-Box-come-ripetitore-Wi-Fi/

dicono che non è possibile tra un router di un altro produttore
difatti nella scheda wifi/ripetitore (mesh) tutti i router vicini wifi sono in grigio, non sceglibili

magari mi sono perso qualcheccosa? :D ehm

Totix92
01-11-2022, 09:13
E' possibile solo tra Fritzbox

raxas
03-11-2022, 03:53
E' possibile solo tra Fritzbox
vedo questa faccenda come intenzionalmente limitativa...

quindi se si ha un dispositivo di altra marca non sarebbe possibile farlo comunicare col fritzbox?

EDIT:
Mi riferisco non tanto ai routers quanto alla gestione wifi tra di loro

foxdefox
03-11-2022, 11:17
vedo questa faccenda come intenzionalmente limitativa...



quindi se si ha un dispositivo di altra marca non sarebbe possibile farlo comunicare col fritzbox?



EDIT:

Mi riferisco non tanto ai routers quanto alla gestione wifi tra di loroAltri repeater non hanno problemi a comunicare con il fritzbox, e lui che è inibito all'uso esterno da reti wifi non generate da un fritzbox.
Mossa commerciale e ovvio.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

raxas
05-11-2022, 09:07
Altri repeater non hanno problemi a comunicare con il fritzbox, e lui che è inibito all'uso esterno da reti wifi non generate da un fritzbox.
Mossa commerciale è ovvio.

secondo me tendono alla Fritz-Boxizzazione di tutto...

: D (emoticon con spazio lasciato intenzionalmente vuoto)

strassada
16-12-2022, 17:27
07.51 Inhaus (via JuisCheck)

amd-novello
16-12-2022, 19:09
vuol dire che ce ne sarà un altro dopo un anno dal precedente?

Bovirus
17-12-2022, 07:29
@strassada

Per favroe puoi postare il link del firnware beta?

Andrea786
19-12-2022, 16:31
@strassada

Per favroe puoi postare il link del firnware beta?

versione inhaus per il 7490 :

http://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7490/FRITZ.Box_7490-07.51-102138-Inhaus.image

per la labor è presente nel sito AVM LAB

Bovirus
19-12-2022, 16:42
- Beta privata (inhaus)

Firmware 7.51.102138 beta privata (inhaus) (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7490/FRITZ.Box_7490-07.51-102138-Inhaus.image)

lucas72
20-12-2022, 11:58
- Beta privata (inhaus)

Firmware 7.51.102138 beta privata (inhaus) (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7490/FRITZ.Box_7490-07.51-102138-Inhaus.image)

Queste beta inhaus aggiungono funzionalità al router?
Grazie

Andrea786
21-12-2022, 10:38
Versione labor 7.51 in AVM LAB per il 7490

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102214.zip

stuzzica
03-01-2023, 21:38
si puo avere il link della 7.51 stabile dato che col programma non la scarico... grazie

Bovirus
04-01-2023, 05:53
@stuzzica

Non mi risulta esista la 7.51 stabile per questo modem.

ness.uno
06-01-2023, 11:08
@stuzzica

Non mi risulta esista la 7.51 stabile per questo modem.

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102214.zip

Bovirus
06-01-2023, 12:56
- Beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.102214 (19.12.2022) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102214.zip)

nelson1
15-01-2023, 14:17
attualmente sul mio 7490 c'è il fw 7.29 (installato nel lontano 11.11.2021) e in via di completamento c'è la 7.51.

Ma nel mezzo, tra le due versioni, non mi sembra ce ne siano altre, è così oppure mi sfugge qualcosa?

amd-novello
15-01-2023, 21:18
Esatto

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

serfon
17-01-2023, 08:33
nuova beta
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102539.zip

Bovirus
17-01-2023, 09:51
- Beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.102539 (16.01.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102539.zip)

amd-novello
17-01-2023, 16:34
quindi se ci sono queste versioni vuol dire che uscirà un altro update? :eek:

Totix92
17-01-2023, 20:01
quindi se ci sono queste versioni vuol dire che uscirà un altro update? :eek:

Si

amd-novello
18-01-2023, 10:03
grazie totix

serfon
21-01-2023, 21:17
altra nuova labor

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102642.zip

serfon
28-01-2023, 07:42
ancora un'altra nuova labor
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102849.zip

serfon
06-02-2023, 10:24
e ancora una beta

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-103067.zip

McRooster23
08-02-2023, 15:16
Sono appena passato in FTTH con TIM (profilo 1000/300 e ONT esterno ZTE ZXHN F601) e quindi ho dovuto crearmi io un "provider" nel FritzBox 7490, dato che quello di nome "FTTH Tim" già implementato ha valori preimpostati a 1000/100.

Ho notato un comportamento molto strano del modem.
Se nel campo upload indico 300Mbps, da speed test raggiungo i 285Mbps circa.
Se nel campo upload indico 315Mbps, da speed test raggiungo i 305Mbps circa.
Se nel campo upload indico 350Mbps, da speed test raggiungo i 312Mbps circa.

È come se il modem "si trattenesse" e che l'unico modo per sfruttare interamente la mia banda fosse mentire ed inserire valori più alti di quelli reali.

Inizialmente pensavo fossero coincidenze, ma ripetendo più volte i test, funziona tutto come descritto.

In download purtroppo arrivo "solo" ad 820Mbps da speed test e pensavo quindi di ripetere il giochetto anche su questo campo, inserendo ad esempio un valore di 1100-1200Mbps.
Purtroppo però il FritzBox limita il valore massimo inseribile a 1000Mbps e mi blocca quindi ogni tentativo.

Esiste un metodo per bypassare questo limite?
Ma soprattutto, perchè succede quanto descritto?

foxdefox
09-02-2023, 04:13
Sono appena passato in FTTH con TIM (profilo 1000/300 e ONT esterno ZTE ZXHN F601) e quindi ho dovuto crearmi io un "provider" nel FritzBox 7490, dato che quello di nome "FTTH Tim" già implementato ha valori preimpostati a 1000/100.

Ho notato un comportamento molto strano del modem.
Se nel campo upload indico 300Mbps, da speed test raggiungo i 285Mbps circa.
Se nel campo upload indico 315Mbps, da speed test raggiungo i 305Mbps circa.
Se nel campo upload indico 350Mbps, da speed test raggiungo i 312Mbps circa.

È come se il modem "si trattenesse" e che l'unico modo per sfruttare interamente la mia banda fosse mentire ed inserire valori più alti di quelli reali.

Inizialmente pensavo fossero coincidenze, ma ripetendo più volte i test, funziona tutto come descritto.

In download purtroppo arrivo "solo" ad 820Mbps da speed test e pensavo quindi di ripetere il giochetto anche su questo campo, inserendo ad esempio un valore di 1100-1200Mbps.
Purtroppo però il FritzBox limita il valore massimo inseribile a 1000Mbps e mi blocca quindi ogni tentativo.

Esiste un metodo per bypassare questo limite?
Ma soprattutto, perchè succede quanto descritto?Non servirebbe a nulla perché poi rimane il limite hardware dello switch porte lan, che ha come sappiamo il limite a 1000mb.
Comunque se ben ricordo quando lo usi in Wan su porta LAN 1, impostando in dw 200mb per esempio, vai sempre al limite 1gb di negoziazione.

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

McRooster23
09-02-2023, 10:22
Comunque se ben ricordo quando lo usi in Wan su porta LAN 1, impostando in dw 200mb per esempio, vai sempre al limite 1gb di negoziazione.

Ho provato ed effettivamente è come dici tu.
Il campo download viene totalmente ignorato dal FritzBox: sia che metta 1000Mb, sia che ne metta 100Mb, raggiungo sempre i medesimi 800Mbps da speedtest.
L'upload invece viene considerato. Se provo a mettere 100Mb invece di 300Mb, da speedtest raggiungo "solo" 98Mbps, quindi funziona,

Mi sa che non ci sia niente da fare, 800-820Mbps è il download massimo che riesco a raggiungere col 7490.

foxdefox
09-02-2023, 13:19
Ho provato ed effettivamente è come dici tu.
Il campo download viene totalmente ignorato dal FritzBox: sia che metta 1000Mb, sia che ne metta 100Mb, raggiungo sempre i medesimi 800Mbps da speedtest.
L'upload invece viene considerato. Se provo a mettere 100Mb invece di 300Mb, da speedtest raggiungo "solo" 98Mbps, quindi funziona,

Mi sa che non ci sia niente da fare, 800-820Mbps è il download massimo che riesco a raggiungere col 7490.No perché ti garantisco che con il 7490 su openfiber 1000/300 un mio amico va a 940 di sicuro.
Comunque il limite della Tim non va oltre i 980 che io sappia, e anche se fosse senza avere una scheda di rete a 2.5gb come potresti mai sapere se puoi spingerti oltre? Rimane i limite hardware a 1gb.ad ogni modo puoi provare a negoziare una connessione direttamente da PC collegato ad ont creando una connessione a banda larga da Windows e in questo caso l'unico collo di bottiglia e il PC, ma potrebbe anche essere il limite di banda che hai sulla tua fibra.

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

McRooster23
09-02-2023, 15:48
ad ogni modo puoi provare a negoziare una connessione direttamente da PC collegato ad ont creando una connessione a banda larga da Windows e in questo caso l'unico collo di bottiglia e il PC, ma potrebbe anche essere il limite di banda che hai sulla tua fibra.

Ci ho già provato, ma da speedtest ottengo qualcosa come 400 in down e 310 in up.
Non so se il problema sia il pc o una cattiva gestione della connessione da parte di Windows.
Il pc in questione ha una realtek pcie gigabit come scheda di rete, un i7-8750h come cpu e 16gb di ram... (non credo sia quello il problema).

amd-novello
09-02-2023, 18:14
No perché ti garantisco che con il 7490 su openfiber 1000/300 un mio amico va a 940 di sicuro.

io pure. con pc del 2012 in firma

uso il profilo tiscali di avm con limiti di 1000/1000 prefissati

McRooster23
09-02-2023, 18:59
Non c'è un modo per verificare direttamente all'ONT "quanto arriva"? (lo so è brutto detto così :D )

Ho provato a collegarlo direttamente al PC, ma i risultati sono stati pessimi. (come già anticipato, sto sui 400/300 da speed test)
Se invece di Windows usassi un PC con Linux cambierebbe qualcosa?

werew
12-02-2023, 14:48
Qualcuno ha provato la nuova Labor 07.51-103186 ?

Ha wireguard integrato ?

Markycap
14-02-2023, 15:05
Qualcuno ha provato la nuova Labor 07.51-103186 ?

Ha wireguard integrato ?

Si, ma a differenza del 7590 non puoi routare tutto il traffico verso il server Wireguard. Qualcuno sa se questa funzione verrà implementata prima o poi?

werew
14-02-2023, 16:41
Ho provato ad installare e funziona tutto
Wireguard configurato al volo ma solo attivando myfritz ..una volta attivato con qrcode configurata la connessione da smartphone.
Avendo Ip fisso ho poi disattivato myfritz, modificato configurazione WG nel client e funziona.
Non c'è modo di configurare WG senza il myfritz attivo ?

Bovirus
28-02-2023, 15:33
- Beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.103578 (24.02.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-103578.zip)

lucas72
01-03-2023, 16:53
Ho provato ad installare e funziona tutto
Wireguard configurato al volo ma solo attivando myfritz ..una volta attivato con qrcode configurata la connessione da smartphone.
Avendo Ip fisso ho poi disattivato myfritz, modificato configurazione WG nel client e funziona.
Non c'è modo di configurare WG senza il myfritz attivo ?

Attivando myfritz wireguard funziona anche se sei sotto NAT/CGNAT?
Grazie

Bovirus
24-03-2023, 19:11
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.104203 (24.03.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-104203.zip)

Bovirus
06-04-2023, 13:43
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.104504 (06.04.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-104504.zip)

Bovirus
21-04-2023, 21:20
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.104919 (21.04.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-104919.zip)

Bovirus
28-04-2023, 13:57
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.105106 (28.04.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-105106.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
05-05-2023, 16:50
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.105298 (05.05.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-105298.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
12-05-2023, 16:05
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.105493 (12.05.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-105493.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

PieroAngela
02-06-2023, 17:36
Salve, il mio 7490 Wind Edition non da più segni di vita (resta solo la spia power accesa e randomicamente si accendono tutte le altre); non riesco nemmeno ad accedere all'interfaccia (ne su fritz.box ne sull'IP fisso d'emergenza).
A questo punto ho tentato il recovery ma mi escono questi messaggi (relativi al fato che è un wind edition) e non mi fa andare avanti:

https://i.ibb.co/JmHRM1K/Screenshot-2023-06-02-181653.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/SxFggfK/Screenshot-2023-06-02-181827.png (https://imgbb.com/)

Soluzioni?

Lorenzop1966
02-06-2023, 20:52
Reset di fabbrica

PieroAngela
02-06-2023, 23:56
Reset di fabbrica

Come lo effettuo visto che non mi ga entrare nella interfaccia e icol telefono collegato non funge?

Lorenzop1966
03-06-2023, 09:28
Come lo effettuo visto che non mi ga entrare nella interfaccia e icol telefono collegato non funge?

Segui questa guida (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/)

PieroAngela
03-06-2023, 10:00
Segui questa guida (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/)

Eh è proprio quello che sto cercando di fare ma come ho già scritto su, mi da questi errori...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48215231&postcount=10845

Lorenzop1966
03-06-2023, 11:26
Eh è proprio quello che sto cercando di fare ma come ho già scritto su, mi da questi errori...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48215231&postcount=10845

Non essendoci un pulsante fisico per il reset, non saprei come aiutarti.

Totix92
04-06-2023, 17:56
Non essendoci un pulsante fisico per il reset, non saprei come aiutarti.

L'unico modo nel suo caso è togliere il brand dal bootloader, dopodiché potrà usare il recovery.

truck
05-06-2023, 10:58
edit: sbagliato thread

il menne
05-06-2023, 11:08
Non so se qui sia il posto giusto per domandare, ma provo, nel caso editerò

Pare che a breve l'app TIM TELEFONO non permetterà più di poter usare il proprio cellulare come cordless per il fisso voip quando ovvio nella propria rete wifi. Anzi pare che verrà proprio diemessa....

A parte l'opportunità di tale scelta, che reputo discutibile, per poter continuare a usare anche la linea fissa mi sa che sarò costretto a prendere uno o più cordless dect compatibili.

Esistono app o altri modi per continuare a usare lo smartphone come cordless oppure no?

Nel caso, quale può essere un cordless valido ma economico per il 7490 ( lo userei poco, più che altro per rispondere ) ?

Grazie in anticipo :)

ALEX R1
05-06-2023, 12:00
.............

Grazie in anticipo :)

Ciao bell'uomo :D come stai ?

Per l'app hai provato FRITZ!App Fon ? L'avevo usata una volta e funzionava bene.

Per il cordless ci sono tanti Gigaset dect compatibili che costano poco.

Totix92
05-06-2023, 16:21
Uso da sempre l'applicazione Fritz!App Fon per usare lo smartphone per ricevere e fare chiamate dal numero di casa anche quando sono fuori casa e funziona benissimo.

Homeless
05-06-2023, 18:52
Si sa nulla se uscirà la release 7.55 anche su 7490? Grazie

Bovirus
05-06-2023, 19:30
@Homeless

Nessuno è in grado dir risponderti.

Lo sa solo AVM che "ovviamente" non lo dicihiara.

il menne
06-06-2023, 14:21
Uso da sempre l'applicazione Fritz!App Fon per usare lo smartphone per ricevere e fare chiamate dal numero di casa anche quando sono fuori casa e funziona benissimo.

:D :cool:

Il bello è che mi ero completamente dimenticato di questa app ( forse perchè appunto ne usavo un altra )

Installata su iphone funziona perfettamente, già pensionata l'app tim.

Grazie! :D

marcromo
06-06-2023, 22:58
Ragazzi una domanda, non so se è stata gia fatta....posso usare il 7490 con sky wifi? qualcuno ha esperienza in merito?

amd-novello
07-06-2023, 09:24
richiede il supporto di mapT quindi di router non ce ne sono. usa il loro e bom

il menne
08-06-2023, 16:39
Comunque non so se protestare o meno con AVM, perchè a loro dire configurare un secondo fritz come repeater di quello principale integrandolo nella rete mesh è una banalità, ma le guide da loro messe a disposizione, spero per un mio caso particolare, NON funzionavano neppure per idea, e io non sono l'ultimo degli sprovveduti nel settare una rete.

Avendo un 3490 inutilizzato in un cassetto e volendo pensionare un vetusto tplink che utilizzavo in bridging mode sotto rete 2,4 ghz a favore del 3490 integrato nella rete mesh per ampliare quindi la migliore rete wifi 5ghz mi sono guardato le varie guide avm per fare la cosa e poi ho cercato di procedere.

Per prima cosa era necessario un fw dal 7.xx in poi sul 3490 da mettere come repeater, questo invece aveva su un fw precedente, poco male, collegato via lan al pc ho fatto l'upgrade da file scaricato in precedenza e risolto.

Poi secondo le mirabolanti guide avm andava resettato alle impostazioni di fabbrica, cosa che ho fatto.

Quindi sempre secondo la guida bastava connetterlo via lan al fritz master principale e poi premere prima su uno e poi dopo sull'altro il tasto wps ( prima sul repeater e poi sul master )

Non funziona un kaiser, o meglio si incasinava tutto, e mi spariva pure il collegamento al web.... si collegava in vifi ma all'interfaccia del 3490 da configurare non più del 7490....

Provato e riprovato premendo prima sul master e poi sul repeater futuro e nisba ... complimenti avm per la bella guida inutile

Alla fine ho fatto col vecchio metodo ... a mano, ovvero connettendo il 3490 al pc via lan settando una password e poi configurandolo a mano per funzionare come repeater wifi della rete master del 7490, una volta fatto così poi finalmente ha iniziato a funzionare e a essere visto correttamente nella rete mesh dal 7490....

Ma nel caso abbiate fatto qualcosa del genere anche voi ( inserire un altro fritz nella rete mesh esistente per fungere da repeater via wifi del fritz master ) ha funzionato la procedura riportata da AVM oppure no?

Ovviamente il 7490 ha l'ultimo fw ufficiale rilasciato e pure il 3490.

Per la precisione:

7490: 07.29 dell'11-11-2021

3490: 07.30 del 15-11-2021

Bovirus
08-06-2023, 17:26
@il menne

Dire "ultimo firmware" non dice nulla.

I firmware si indicano con la versione numerica.

il menne
08-06-2023, 18:01
@il menne

Dire "ultimo firmware" non dice nulla.

I firmware si indicano con la versione numerica.

Ultimo firmware ufficiale non è proprio come dire ultimo firmware, e se consideriamo che per il 7490 e il 3490 l'ultimo ufficiale è del 2021 direi che dire l'ultimo ufficiale qualcosa vuol dire, comunque :

7490: 07.29 dell'11-11-2021

3490: 07.30 del 15-11-2021

Bovirus
15-07-2023, 14:46
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.107029 (14.07.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-107029.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.


@il menne

Per chi scrive "ultimo firmare" sa quello che è il più recebte nella sua convinzione ma non è detto che sia in realtà quello più recente.

Appunto per evitare equivoci meglio evitrare "ultimo firmware" che non dice nulla e usare la versione numerica (che non può essere equivocata).

Totix92
25-07-2023, 20:20
Il firmware 7.56 è appena uscito

Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.56.image)

yattaman_92
26-07-2023, 11:35
Il firmware 7.56 è appena uscito

Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.56.image)

Ma nell'altro topic, circa il 7590, leggevo problemi tecnici del wifi. Guasto hardware o sbaglio?

Bovirus
26-07-2023, 12:14
@yattaman_92

Qualcuno (non tutti) hanno avuto problemi con il Wifi.
Da dimosrrare sia dovuto al nuovo firmware.

Totix92
26-07-2023, 15:08
Ma nell'altro topic, circa il 7590, leggevo problemi tecnici del wifi. Guasto hardware o sbaglio?

Io ho sia il 7490 che il 7590 e non ho problemi particolari, tranne il band steering e l'ap steering che a volte funzionano per i fatti loro, ma è un problema che esiste ormai da diverse versioni del firmware che AVM sembra non essere intenzionata a risolvere, per il resto nessun problema.

amd-novello
27-07-2023, 11:05
aspetto voi ad aggiornare lol

Homeless
28-07-2023, 13:07
Uscita la 7.56 ufficiale anche per il 7490. Aggiornato. Tutto ok, nessun problema.

Bovirus
28-07-2023, 13:55
@Homeless

Per favore pèrima di postare hai letto il primo post (link al post riepilogativo)?

La 7.56 è già indicata.

_goofy_
28-07-2023, 22:37
Aggiornato alla 7.56

Nessun problema

Inviato dal mio CPH2069 utilizzando Tapatalk

yattaman_92
29-07-2023, 16:18
@yattaman_92

Qualcuno (non tutti) hanno avuto problemi con il Wifi.
Da dimosrrare sia dovuto al nuovo firmware.

Ok, magari non lo aggiorno

yattaman_92
29-07-2023, 16:19
Io ho sia il 7490 che il 7590 e non ho problemi particolari, tranne il band steering e l'ap steering che a volte funzionano per i fatti loro, ma è un problema che esiste ormai da diverse versioni del firmware che AVM sembra non essere intenzionata a risolvere, per il resto nessun problema.

Non potresti disabilitarlo?

il menne
01-08-2023, 21:23
Aggiornato firmware. Tutto ok. O quasi.

Ho rilevato un problema sulla Xbox che è configurata come nat1 dove non poteva più rilevare il tipo di nat, e ottenere un ip teredo.

Ho dovuto disattivare il filtro teredo nelle impostazioni del 7490 per far tornare tutto a funzionare.

Solo il mio dubbio è se nella release precedente del firmware fosse attivo o meno sto filtro….io prima di ora non avevo modificato niente e funzionava tutto bene.

Homeless
02-08-2023, 10:37
@Homeless

Per favore pèrima di postare hai letto il primo post (link al post riepilogativo)?

La 7.56 è già indicata.

Certo, ed ho indicato che ho aggiornato senza problemi. Polemiche sterili.:O

Bovirus
02-08-2023, 10:46
@Homeless

Non sono polemiche sterili.
Era inutile il tuo annuncio che era uscita la 7.56.

L'informazione era già presente nel post riepilogativo (che molto probabilmente non avevi letto).
Da cui la mia nota.

nelson1
11-08-2023, 16:42
Uso questo 7490 su una linea FTTC Internet200. chiedo, ma il FRITZ!Box 7490 è compatibile con il profilo 35b?

shoxblackify
11-08-2023, 17:22
si

Bovirus
11-08-2023, 17:38
@shoxblackify

A me risulta che il 7490 NON sia compatibile con il v35b (200Mbit)

nelson1
11-08-2023, 18:01
infatti, dal poco che ne sò, appena uscito il 7490 NON era compatibile con il profilo 35B.

Non so se da allora è cambiato qualcosa .......

nelson1
13-08-2023, 07:05
ok, grazie

Marcocand
13-08-2023, 13:46
Buongiorno a tutti.
Ho un problema con il 7590 FW7.56, tutte le volte che mi collego alla pagina del 7590 con qualsiasi browser, perde la sincronizzazione.
l'unica modifica che ho fatto è impostare il DownstreamMarginOffset -40.
Con la versione FW 7.29 non avevo nessun problema, addirittura con DownstreamMarginOffset -60.
Ho dovuto cambiare il DownstreamMarginOffset perché la mia linea è molto degradata, in questo modo riesco a raggiungere 49,53 Mbit/s
Qualcuno di voi mi può aiutare, è capitato anche a voi questo problema?
Grazie.

amd-novello
13-08-2023, 18:33
router sbagliato

Bovirus
13-08-2023, 20:38
@Marcocand

Sei nel thread del mdello di modem che non è il tuo.

OrsoNerOne
21-08-2023, 20:49
[2023.08.22]

Buonasera a Tutti,

[Scenario]
Ho un 7490 come router principale con collegati via cavo tre Fritz 3272 che mi fungono da ripetitori ed altre cosette sempre AVM sparse x casa.
Ho da poche ore attivato la Fibra FTTC di Enel e mi hanno fornito uno Zyxel DX3301-T1 (di non elevatissima qualità) che ho messo a monte del 7490.
Mi si sono presentati problemi di accesso ai dispositivi Fritz dall'esterno e sto cercando di configurare il 7490 per la Fibra di Enel nel tentativo di eliinare lo Zyxel.

[Problema]
Con le impostazioni riportate di seguito, rilevo la portante DSL ma non ho accesso ad internet
- ID VLAN : 100
- PBit : 0
- VPI : 8
- VCI : 35
- Incasulmanto : PPPoE

Idee ?



[2023.08.23] Update

Ho inserito come parametro VCI : 36 ed internet funziona, riesco a navigare seppur a velocità dimezzata...

Ho lo stesso ip pubblico da più di 24 ore, e con disconnessioni ripetute, non cambia. Sto chiamando l'assistenza (pessima e fraudolenta) per sapere se è previstoun IP statico o dinamico

La problematica che mi resta è che non riesco ad accedere dall'esterno ad alcun servizio Fritz nativo o impostato (Desktop Remoto, WebServer, simili) forse le porte sono bloccate dall' ISP

amd-novello
22-08-2023, 08:49
se hai la 200 sai che col 7490 vai a 100?

OrsoNerOne
23-08-2023, 16:57
si, so che la velocità è inferiore, ho fatto la prova pratica scaricando la ISO di Ubuntu 22 Servers da 2,5Gb : Router Enel in 2 minuti, col Fritz 7490 4 minuti

ma son disposto alla riduzione di velocità pur di far funzionare il Fritz

Totix92
04-09-2023, 14:57
È uscito il nuovo firmware 7.57
Risolve una vulnerabilità di sicurezza, ne consiglio a tutti l'installazione.

il menne
04-09-2023, 15:57
infatti, dal poco che ne sò, appena uscito il 7490 NON era compatibile con il profilo 35B.

Non so se da allora è cambiato qualcosa .......

Si ma nel senso che se si aveva quel profilo li il modem NON andava proprio, dopo poco hanno rilasciato un update che NON lo rende compatibile, ma permette di funzionare al router anche se si avesse un profilo 35b, ma ovviamente in modalità limitata, si andrà al massimo consentito dall'hw del 7490 ossia qualcosa in più dei 100 mega ma non certo ai 200 del profilo.

Io ho ancora il 7490 perchè la mia fttc, ohimè, va ancora a 100/20... sto attendendo da anni la ftth, sull'upgrade quantomeno a 200/20 non ci spero più.... :fagiano:

amd-novello
05-09-2023, 07:08
@OrsoNerOne

Ciao :)

at orso e parli a me?

ciao :D

ottavomax
08-09-2023, 14:28
È uscito il nuovo firmware 7.57
Risolve una vulnerabilità di sicurezza, ne consiglio a tutti l'installazione.

Si, peccato che mi abbia incasinato tutto. Ho due 7490, il master e l'altro che fa da ripetitore mesh via cavo. Sto ancora bestemmiando per far sentire al master il Mesh repeater. Al momento sono riuscito a rifar funzionare il master riportandolo ai dati di fabbrica resettandolo con il telefono. Non entravo neanche più...Non ho parole. Prima volta che mi capita na roba così con i fritz. Mi sa che per tappare la falla velocemente hanno incasinato il resto.

Totix92
08-09-2023, 18:45
Si, peccato che mi abbia incasinato tutto. Ho due 7490, il master e l'altro che fa da ripetitore mesh via cavo. Sto ancora bestemmiando per far sentire al master il Mesh repeater. Al momento sono riuscito a rifar funzionare il master riportandolo ai dati di fabbrica resettandolo con il telefono. Non entravo neanche più...Non ho parole. Prima volta che mi capita na roba così con i fritz. Mi sa che per tappare la falla velocemente hanno incasinato il resto.

Mi sembra strano, io ho installato l'update sia sul 7590 che sui ripetitori e non ho avuto problemi, bisogna vedere se altri sul 7490 hanno avuto la tua stessa problematica.

ottavomax
09-09-2023, 17:37
Mi sembra strano, io ho installato l'update sia sul 7590 che sui ripetitori e non ho avuto problemi, bisogna vedere se altri sul 7490 hanno avuto la tua stessa problematica.

Oggi ho risolto anche con il repeater mesh. Ricapitoliamo cosa mi è successo.
Fatto l'upgrade del master e del repeater. si sono impallati per questo motivo. aggiornamento master ok, aggiornamento repeater non ok nel senso che nei settaggi rete mesh dopo upgrade non era più spuntato su ripetitore ma su master anche lui..la rete era impallata perchè presumo andassero in conflitto. Via cavo sul master reale con un mac ci entravo, con win10 no. spento e riacceso tutte e due....non si entrava più sul master e l'unico modo l'ho resettato ai dati di fabbrica tramite telefono. Ripristinato con file di ripristino e master ok. Mi vedeva il ripetitore come uno switch di rete e non come mesh. Le ho provate tutte e alla fine anche il ripetitore portato ai dati di fabbrica e rifatto procedura per accoppiamento mesh proprio oggi e funzia tutto come prima.
Mia opinione personale è che l'aggiornamento in questione (7.57) abbia aggiornato per benino i master e non per benino il ripetitore. Sono andati in conflitto e si è impallato il tutto.

Galactus62
10-09-2023, 07:06
Buongiorno ho la fibra di iliad che funziona molto bene ed ho disabilitato il wifi dell'Iliadbox perchè preferisco usare per il wifi un fritzbox 7490 in cascata su una porta ad un gigabit dell'iliadbox. Anche per il voip uso il fritzbox che fino a pochi giorni fà non mi ha mai dato problemi, ma sono due o tre giorni che improvvisamente si disconnette dalla linea voip da solo e poi dopo poche ore si riconnette sempre da solo (led rosso info e numero non registrato) qualcuno ha una soluzione? Grazie

Bovirus
10-09-2023, 07:53
@Galactus62

Qieusto thread non si occupa del 7490 collegato in cascata all'ilaidbox.

Per questo scopo esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541

PS: non capssico al ragione per suare il Wifi del 7490 rispetto a quello dell'iliadbox (molto superiore come caratteristiche a quello del 7490).

Galactus62
11-09-2023, 14:54
Buonasera qualcuno sa da dove sia possibile scaricare il firmware 7.56 per il 7490 perchè il 7.57 mi da problemi con la telefonia.

il menne
11-09-2023, 15:16
Buonasera qualcuno sa da dove sia possibile scaricare il firmware 7.56 per il 7490 perchè il 7.57 mi da problemi con la telefonia.

Sembra che AVM abbia rimosso anche dai server ftp il vecchio firmware... se qualcosa non ti va, a meno di non recuperare il vecchio firmware da altre parti e riuscire a installarlo, visto che non c'è nella sezione recover avm in ftp devi scrivere all'assistenza avm per risolvere i problemi che riscontri.

A me ( prima volta che succede ) si è installato in automatico, per gli altri firmware anche se dalle impostazioni doveva aggiornarsi auto, non l'ha mai fatto.

Evidentemente questo è un hotfix obbligatorio....

amd-novello
13-09-2023, 10:39
dal 7.29 hai notato problemi? non so se aggiornare

gigi10
14-09-2023, 09:48
Buongiorno,
volevo chiedere un aiuto e premetto che non sono molto tecnico...
Per la mia linea con Vodafone ho dovuto riutilizzare un "vecchio" 7490, tutto bene, ma in una stanza relativamente lontana dal router, la connessione' abbastanza instabile, nel senso che ogni tanto non funziona per un po' di tempo

Mi e' sembrato che fosse perchè la forza del segnale a 5ghz a volte e' ridotta e quindi il pc tenta poi di collegarsi a 2.4, facendo poi anche avanti e indietro
L'ho pensato perche vedo il segnalatore sul pc alzare e abbassare la potenza percepita, mentre internet e' sostanzialmente fermo

Ha senso?

Ho quindi provato a separare le due reti da 2.4 e 5 Ghz dando 2 nomi diversi come da opzione del router, sembra andare meglio, ma la mia sorpresa e' stata che il pc nella stanza vede la sola rete a 5 ghz, e non quella a 2.4
Ho sempre saputo che avrebbe dovuto essere a rovescio, e cioè che quella più potente fosse quella a 2.4

Sbaglio?

Avete idee o suggerimenti?
Ci sono strumenti di "diagnosi"?

Grazie

Bovirus
14-09-2023, 09:51
@gigi10

Non hai indicato al versioen del firmware del 7490.

Non esistono altre cose che tu possa fare.

gigi10
14-09-2023, 11:15
@gigi10

Non hai indicato al versioen del firmware del 7490.

Non esistono altre cose che tu possa fare.

Grazie, ora non vedo il router, ma poi lo aggiungo se pensi che serva, sono sicuro di avere fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware 5 gg fa, dopo avere riattivato il router.

Non trovi strano il tema delle due frequenze? O sono io che sono informato male?
Grazie ancora

il menne
14-09-2023, 11:34
il pc in teoria dovrebbe vedere ambedue le linee, a 2,4 e a 5ghz e dovrebbe nel caso vedere sempre quella a 2,4 e nel caso perdere quella a 5ghz, se il router è distante.

Ma ci sono diverse variabili, innanzitutto si deve aver ben configurato la rete separata a 2,4 nel router perchè venga correttamente vista e inoltre va visto come sia configurato il ricevitore del pc, magari per errore non è stata attivata la rete a 2,4 ghz, oppure ci sono delle impostazioni errate, oppure, a volte capita, il ricevitore 2,4 si guasta.....

gigi10
14-09-2023, 12:04
il pc in teoria dovrebbe vedere ambedue le linee, a 2,4 e a 5ghz e dovrebbe nel caso vedere sempre quella a 2,4 e nel caso perdere quella a 5ghz, se il router è distante.

Ma ci sono diverse variabili, innanzitutto si deve aver ben configurato la rete separata a 2,4 nel router perchè venga correttamente vista e inoltre va visto come sia configurato il ricevitore del pc, magari per errore non è stata attivata la rete a 2,4 ghz, oppure ci sono delle impostazioni errate, oppure, a volte capita, il ricevitore 2,4 si guasta.....

Grazie,
sono però molto sicuro di quanto ho descritto in quanto ho provato con ben 4 diversi device (2 pc, smartphone e tablet).
Ho definito le due reti (diciamo rete2 e rete5) nel router e poi tutti e 4 si sono comportati nello stesso modo: se sono vicini al router vedono e usano entrambe le reti, ma quando li allontano, la rete rete2 non e' più visibile proprio nell'elenco delle reti disponibili, mentre rimane visibile rete5

Anche il router conferma che i device lontani sono collegati a 5GHZ

Ho persino pensato che sia il programme del router ad avere definito erroneamente i nomi delle 2 reti... ma credo che non sarei stato il primo ad accorgermene.

Comunque, mi confermate che per il mio problema di disconnessione da una stanza un po' lontana, l'unica cosa che possa fare, senza aggiungere hw, e' di separare le reti?

Grazie

gigi10
15-09-2023, 09:01
Buongiorno,
un aggiornamento: il problema si e' chiarito e quindi posso fare come volevo, ma vi volevo informare, se a qualcuno potesse interessare, e chiedere se c'e' una spiegazione tecnica.

Per ovviare al problema che avevo con il pc, in precedenza avevo usato degli apparati TP-Link che usano la rete elettrica per portare il segnale più lontano, e che hanno un loro wifi
Poi li avevo spenti per fare le mie prove con il solo router

Oggi ho guardato l'occupazione dei canali della frequenza 2.4 e notato che questi apparati, spenti, ma ancora definiti nel router, usavano esattamente lo stesso canale assegnato alla di TP link ieri (il numero 6)
Ho forzato il canale della rete a 2.4 al numero 12, e la rete a 2.4 improvvisamente e' diventata visibile in tutti i devices, e la sto usando bene da un'oretta

Le domande che ho per capire il caso:
1) L'apparate TP link ieri era spento, ma oggi "esisteva" ancora nel router con il suo canale 6. Rimane una storia anche per diverse ore?
2) Possible che usare lo stesso canale per 2 reti, cancelli completamente il nome di una delle reti?
3) ho qualche inconveniente a mettere fisso il canale della rete a 12?

Grazie a chi vorrà rispondere

amd-novello
16-09-2023, 13:15
1 e 2 non so

3 no. i canali dipendono da chi ti circonda. se il 12 è meglio per te no problem

gigi10
16-09-2023, 15:15
1 e 2 non so

3 no. i canali dipendono da chi ti circonda. se il 12 è meglio per te no problem

Grazie

nelson1
02-10-2023, 21:40
Come si fà per ricevere in allegato alla mail "Rapporto mensile" anche i dati di utilizzo e connessione?

nelson1
06-10-2023, 08:21
La schermata della e-mail è questa (https://i.postimg.cc/6pTYgs2G/Riepilogo-settimanale-7490.jpg). In realtà era settimanale, non mensile.

https://i.postimg.cc/6pTYgs2G/Riepilogo-settimanale-7490.jpg

il menne
06-10-2023, 11:19
Buongiorno,
un aggiornamento: il problema si e' chiarito e quindi posso fare come volevo, ma vi volevo informare, se a qualcuno potesse interessare, e chiedere se c'e' una spiegazione tecnica.

Per ovviare al problema che avevo con il pc, in precedenza avevo usato degli apparati TP-Link che usano la rete elettrica per portare il segnale più lontano, e che hanno un loro wifi
Poi li avevo spenti per fare le mie prove con il solo router

Oggi ho guardato l'occupazione dei canali della frequenza 2.4 e notato che questi apparati, spenti, ma ancora definiti nel router, usavano esattamente lo stesso canale assegnato alla di TP link ieri (il numero 6)
Ho forzato il canale della rete a 2.4 al numero 12, e la rete a 2.4 improvvisamente e' diventata visibile in tutti i devices, e la sto usando bene da un'oretta

Le domande che ho per capire il caso:
1) L'apparate TP link ieri era spento, ma oggi "esisteva" ancora nel router con il suo canale 6. Rimane una storia anche per diverse ore?
2) Possible che usare lo stesso canale per 2 reti, cancelli completamente il nome di una delle reti?
3) ho qualche inconveniente a mettere fisso il canale della rete a 12?

Grazie a chi vorrà rispondere


1) Che esistesse nella lista di device non connessi ci sta, che li vedesse in rete, come attivi, no, se è così probabilmente è per questa ragione che si era impallata la rete....

2) Non mi risulta che possa fare così, ma comportamenti strani ne ho visti eccome quando il dongle fritz ac860 del pc era sulla via del cimitero, anche cose che in teoria non potrebbero accadere, quindi... magari domanda al supporto AVM in genere rispondono anche abbastanza in fretta.

3) che io sappia no, ovvio così facendo si perderanno alcune features del fritz, quali la ricerca auto del canale migliore in relazione alla presenza di altre reti, ma se va bene a te.

Io sono stato costretto a selezionare un canale fisso per la wifi a 5ghz perchè abito vicino all'aereoporto, e quindi se non mettevo fisso uno dei canali non usati dai radar la rete a 5ghz cadeva per priorità radar praticamente quasi sempre ed era inutilizzabile, per dire.

amd-novello
06-10-2023, 11:31
Come si fà per ricevere in allegato alla mail "Rapporto mensile" anche i dati di utilizzo e connessione?

sistema

serv push

nelson1
06-10-2023, 12:30
grazie, questa sera provo

giruz
23-10-2023, 19:45
Ciao a tutti,

Dopo tipo 15 anni sono tornato su HW Upgrade. Long story short, vivo all'estero e sono tornato a casa dai miei genitori che mi hanno chiesto di lavorare come helpdesk.

L'ultima volta che sono tornato avevano una linea credo FTTC che andava a 100+ mb (e sono sicuro che fosse ad almeno 100MB perchè era più veloce di quella che ho a casa mia a Londra).

Oggi mi sono collegato e ho visto che era lentissima, ma proprio lenta e ho scoperto che viaggia a 6,6MB - ho chiamato TIM (tre volte) che mi dicono che la linea è configurata a 100MB e che il problema è mio.

https://i.imgur.com/TXHwmwh.png
https://i.imgur.com/Evz1p9W.png
https://i.imgur.com/7I1uykc.png

Il modem è un 7490 con l'ultimo firmware. Voi che dite? E' possibile che la velocita' si sia ridotta per contratto? (il contratto e' per PMI a 17EUR mese di cui non trovo tracce sul sito TIM e sulle bollette non c'e' scritto a che velocità dovrebbe andare)

Grazie!

il menne
24-10-2023, 07:41
Sei a 500 metri dall'armadio... via via che le connessioni di altri sono aumentate la portante cala per i disturbi, è purtroppo normale a quelle distanze, e senza vectoring che in italia non è implementato.

Totix92
24-10-2023, 08:37
Secondo me se prima andava a 100 Mbit pieni e adesso va a 6... vista l'attenuazione e l'snr per me c'è un problema nella tratta, se esterna o interna chissà.

amd-novello
24-10-2023, 08:47
15 anni la 100 la vedo dura

non hanno cominciato 11 anni fa con la 30?

il menne
24-10-2023, 09:53
Comunque quella linea è una 30mega non 100, credo che a 500 metri la 100mega non sia neppure attivabile, e comunque cadrebbe.

Totix92
24-10-2023, 16:04
Comunque quella linea è una 30mega non 100, credo che a 500 metri la 100mega non sia neppure attivabile, e comunque cadrebbe.

Non è detto che stia a 500 metri, può darsi che la linea si sia degradata per qualche motivo ed ecco il perché dell'attenuazione alta.
Se dice che era una 100 Mbit e chiamando glie lo hanno confermato non credo sia una 30 Mbit.

giruz
24-10-2023, 16:35
Scusate, intendo che sono andato via dall'Italia 15 anni fa.

La 100 mega c'era fino a tipo un anno fa (ero tornato in estate 2022), ora la cosa che mi fa arrabbiare e' che la portante e' a 30mb ma la banda non supera i 6mb.

Ho provato a chiamare TIM al 191 e segnalare un guasto ma c'e' un messaggio automatico che mi dice 'stiamo gia' lavorando ad un guasto nella tua zone' il problema e' che il messaggio d'errore c'e' da tipo 3 settimane e che la velocita' fa cagare da almeno 3-4 mesi.

A quanto pare i miei genitori se ne erano accorti che la velocita' era peggiorata ma non hanno fatto nulla perche' tanto non ci serve internet veloce :muro: :muro:

Sapete se si puo' fare una segnalazione a telecom online?

grazie!

il menne
24-10-2023, 17:04
Non è detto che stia a 500 metri, può darsi che la linea si sia degradata per qualche motivo ed ecco il perché dell'attenuazione alta.
Se dice che era una 100 Mbit e chiamando glie lo hanno confermato non credo sia una 30 Mbit.

Non dico dei 500 metri dall'attenuazione, ma dal fatto che i fritz riportano la lunghezza della tratta fino all'armadio con buona approssimazione, e non cambia neppure se la linea si guasta ( a me capitò tempo fa e andava lentissima ma la distanza sempre 20 metri era, ho l'armadio innanzi casa ) quindi presumo che l'armadio, o meglio il doppino che può fare anche giri strani abbia questa lunghezza.

Con lunghezze importanti come queste bastano alcune nuove attivazioni e la linea degrada per diafonia, non per guasto, ma in questo caso l'attenuazione resta la stessa.

Qui possono esserci le due cose, sia la diafonia che un guasto, se l'attenuazione è peggiorata parecchio.

Quando per degrado di linea ci sono frequenti disconnessioni, o miriadi di errori, in automatico il sistema per comunque mantenere la connessione attiva va in downgrade a profili minori che non i 100mega quindi è normalissimo che in auto il profilo per mantenere la connessione attiva sia passato a 30 mega perchè a 100 non reggerebbe e si disconnetterebbe

Se c'è un guasto va poi visto se è generalizzato o specifico solo sulla tua linea.

Questo nello specifico lo fa il tecnico che si reca all'armadio di zona e controlla il segnale in ingresso dalla centrale sulla scheda multiporta e quello in uscita. Se il problema non è in armadio c'è un problema sulla tratta dall'armadio a casa tua, in genere poi il tecnico viene da te e controlla l'impianto, al limite la chiostrina se c'è. Se c'è una chiostrina può sostituire il doppino nell'armadio con un altro libero e poi cambiare doppino in chiostrina e risolvere. Se anche così non va c'è un problema dalla chiostrina alla tua presa, in genere e diventa più complesso risolvere, a volte si fa prima a passare un nuovo doppino dalla chiostrina a casa tua se le canalizzazioni sono libere.

La segnalazione puoi farla anche online ma a meno che il problema non sia in centrale i tempi sono lunghi, devi parlare con un tecnico e spiegare bene le cose e prendere un appuntamento per farlo venire, se il problema è specifico.

Totix92
24-10-2023, 18:45
Non dico dei 500 metri dall'attenuazione, ma dal fatto che i fritz riportano la lunghezza della tratta fino all'armadio con buona approssimazione, e non cambia neppure se la linea si guasta ( a me capitò tempo fa e andava lentissima ma la distanza sempre 20 metri era, ho l'armadio innanzi casa ) quindi presumo che l'armadio, o meglio il doppino che può fare anche giri strani abbia questa lunghezza.


Ma sei sicuro di questa cosa? perché se non ricordo male qualche anno fa a me capitò che la linea si disastrò a causa di un cavo mezzo tranciato, l'attenuazione aumentò, e aumentarono anche i metri che il fritz diceva.

Scusate, intendo che sono andato via dall'Italia 15 anni fa.

La 100 mega c'era fino a tipo un anno fa (ero tornato in estate 2022), ora la cosa che mi fa arrabbiare e' che la portante e' a 30mb ma la banda non supera i 6mb.

Ho provato a chiamare TIM al 191 e segnalare un guasto ma c'e' un messaggio automatico che mi dice 'stiamo gia' lavorando ad un guasto nella tua zone' il problema e' che il messaggio d'errore c'e' da tipo 3 settimane e che la velocita' fa cagare da almeno 3-4 mesi.

A quanto pare i miei genitori se ne erano accorti che la velocita' era peggiorata ma non hanno fatto nulla perche' tanto non ci serve internet veloce :muro: :muro:

Sapete se si puo' fare una segnalazione a telecom online?

grazie!

Ti devo correggere, se leggi bene nello screen che hai postato la portante è di 6 Mbit, non 30 Mbit, quei 30 Mbit che vedi scritti sono il massimo a cui puoi andare secondo il DSLAM, non quelli negoziati in quel momento, quindi la portante è 6 Mbit, aggiungici anche che sicuramente a causa di disconnessioni frequenti ti hanno impostato un profilo con SNR a 12db, e questo spiega (in parte) la velocità così bassa.

il menne
25-10-2023, 10:15
Ma sei sicuro di questa cosa? perché se non ricordo male qualche anno fa a me capitò che la linea si disastrò a causa di un cavo mezzo tranciato, l'attenuazione aumentò, e aumentarono anche i metri che il fritz diceva.



Sono sicuro di quello che mi è capitato, ossia ci fu un guasto ( ma era in centrale o in armadio ora non ricordo bene ) e la distanza riportata dal fritz comunque nonostante altri valori sballati restò sempre la solita

Ma io ho l'armadio quasi davanti a casa e il problema mi sa fosse dopo ... se il problema magari è nella tratta tra casa e armadio e su distanze molto lunghe non so cosa possa fare, magari non è più in grado di restituire un valore corretto.

Nel mio caso specifico nonostante un guasto la distanza dall'armadio era sempre giusta però non rappresenta la casistica complessiva.

ottavomax
23-11-2023, 16:17
Ciao a tutti, vorrei bloccare delle chiamate con il 7490, chiedo conferma, è necessario avere invista su windtre vero? Sono letteralmente massacrato da Tim.
Se chi chiama ha numero anonimo si può bloccare anche quello immagino sempre con invista.
Scusate se probabilmente il quesito è già stato fatto.
max

amd-novello
23-11-2023, 17:12
devi vedere i numeri dal router. se no non puoi bloccarli.

lucas72
30-11-2023, 19:09
Ciao,
Sto provando a navigare tramite questo router sfruttando la connessione LTE del mio cell. L'ho collegato via usb al 7490 e seguito le istruzioni, niente di che insomma:

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1205_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-accesso-a-Internet-tramite-smartphone-Android-tethering-USB/

Ma non c'è verso di farlo funzionare. Il mio cell risulta collegato ma non c'è linea.
Consigli?

Grazie


UPDATE: Come non detto. Incompatibilità con il mio smartphone. Ne ho provato un altro e funziona subito.

poison65
09-12-2023, 22:41
Buonasera.

Per estendere la copertura wifi in casa, ho collegato via LAN un 7490 come IP client a un Home&Life di Wind3 con contratto SuperFibra FTTC e numerazione VOIP.

Sul 7490 sono registrati un cordless DECT Panasonic e tre smartphones Samsung via app Fritz!Fon.

Succede che dal nulla non si riesce a chiamare all'esterno (entra subito il segnale di occupato) mentre chi chiama dall'esterno senta libero ma non squilla nessun telefono e il registro chiamate non rileva nulla.

Ho seguito i suggerimenti dell'assistenza AVM senza esito.

Riavviando il 7490 sembra tornare normale, se non che il problema si ripresenta dalla sera alla mattina.

Chiedo cortesemente Vostro supporto.

Grazie

Bovirus
10-12-2023, 08:09
@poison65

Thread router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

poison65
10-12-2023, 10:24
@poison65

Thread router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Grazie della risposta. Un chiarimento: devo ripostare nel thread (anche se il mio non è propriamente in cascata, ma come ip client) o trovo già indicazioni nel thread stesso? E' un po' lungo da leggere...

wrad3n
10-12-2023, 11:03
Ho seguito i suggerimenti dell'assistenza AVM senza esito.

Per curiosità cosa ti hanno chiesto di fare?
Il Fritz per la telefonia usa le porte 5060 TCP/UDP ed il Range 7078-7109 UDP (per le porte 7xxx può anche essere la sola 7078 UDP) che vanno inoltrate (forward) nel router wind all'IP del Fritz.

poison65
10-12-2023, 11:26
Per curiosità cosa ti hanno chiesto di fare?
Il Fritz per la telefonia usa le porte 5060 TCP/UDP ed il Range 7078-7109 UDP (per le porte 7xxx può anche essere la sola 7078 UDP) che vanno inoltrate (forward) nel router wind all'IP del Fritz.

Ho seguito queste istruzioni:

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/177_Telefonare-con-il-FRITZ-Box-attraverso-un-altro-router/

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/180_Un-telefono-non-squilla-per-le-chiamate-in-entrata/

A onor del vero, non ho configurato l'inoltro statico della porta ritenendo che l'Home&Life inoltri le porte automaticamente.

P.S. Ieri mi ero accorto che nelle impostazioni era flaggato "rete fissa" in "Propri numeri" e togliendo il flag (dato che è VOIP) riuscivo almeno ad effettuare le chiamate, ma non a riceverle. In questo momento, poi, funziona tutto regolarmente. Mah!

giruz
24-12-2023, 22:05
Buon Natale!

Sono tornato dai miei per Natale e ho scoperto che i miei hanno cambiato da Tim a Fastweb a quanto pare è venuto un tecnico che gli ha messo un modem fastgate staccando il Fritzbox e questo sta causando drammi familiari perchè il ora mia mamma è senza wifi dal soggiorno & cucina per cui niente più netflix o youtube (prima avevo una rete mesh fritz mentre ora c'e' solo il fastgate che non arriva fino al soggiorno o la cucina).

Ho passato 3 ore a provare a fare funzionare il fritzbox ma le 3 opzioni disponibili nel pannello di controllo non sembrano funzionare.

Guardando online leggo che bisogna fare un whitelist del MAC address con fastweb ma i messaggi a riguardo sono vecchi...per cui...mi chiedevo se stessi sbagliando io oppure se la cosa e' ancora richiesta?

I miei genitori hanno un contratto business light che funziona a 130/20mb però non so nient'altro e non sono stato in grado di parlare con fastweb perchè non rispondono...

Non è che c'e' qualcuno che mi può aiutare? grazie

amd-novello
25-12-2023, 09:39
andrei sul thread fw fttc però


glielo hai fatto il cazziatone per aver cambiato linea senza dirti niente :D

giruz
25-12-2023, 16:26
andrei sul thread fw fttc però


glielo hai fatto il cazziatone per aver cambiato linea senza dirti niente :D

Certo! Hanno anche firmato un contratto con un costo di attivazione di 387EUR diviso su 48 mesi...ma porca pupazza...come si fa?
(tra parentesi, stanno pure loro a Novara :-)

cukkiara
22-03-2024, 17:51
Salve ragazzi, volevo controllare i toni sul modem (che giá avevo fatto molto tempo fá) ma andando su Telefonia -> Propri numeri -> Modifica (Icona matita) e nella sezione altre impostazioni e voler selezionare quello che mi serve la voce Trasmissione DTMF non c'é piú, che fine ha fatto? ho cercato ma non l'ho trovato, potete aiutarmi.
Grazie

amd-novello
23-03-2024, 11:30
non saprei non usando il fisso

https://www.fritzbox-forum.com/t8425-configurazione-invio-toni-dtmf

prova su questo forum o guarda il sito avm

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/361_Non-e-possibile-comandare-a-distanza-i-dispositivi-di-telefonia-e-i-computer-vocali/

qui dice che devi selezionare altro provider bho

cukkiara
23-03-2024, 12:51
non saprei non usando il fisso

https://www.fritzbox-forum.com/t8425-configurazione-invio-toni-dtmf

prova su questo forum o guarda il sito avm

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/361_Non-e-possibile-comandare-a-distanza-i-dispositivi-di-telefonia-e-i-computer-vocali/

qui dice che devi selezionare altro provider bho

Grazie, proveró, dopo uno o piú aggiornamenti praticamente é sparito o forse spostato chissá. :boh:

cukkiara
23-03-2024, 16:09
In effetti ho cambiato provvidere e magicamente ti fá scegliere le varie opzioni.

Grazie ancora :)

bonzo84
24-03-2024, 13:50
buongiorno

da qualche mese ho attivato fastweb fttc. Con il loro router navigavo a circa 80 90 mbit/s.
Ho messo il fritz 7490, chiesto a loro se mi attivavano il mac address e tutto ok, soltanto non riesco a superare la velocità della foto in allegato, ho configurato il router non seguendo lo wizard ma inserendo i parametri da me, comunicati da fastweb e cercando nel web.
C'è qualcosa che non ho fatto per no raggiungere la velocità del router fastweb?

https://i.imgur.com/v5TdPIo.jpeg

amd-novello
24-03-2024, 13:56
non è che col loro hai il profilo 35b che arriva fino a 200?

il 7490 è troppo vecchio e supportava solo la 100. perdendo le frequenze perdi anche la speed

bonzo84
24-03-2024, 18:28
Sono con 17a controllato su fritzbox

https://i.ibb.co/jf49pVn/Screenshot-20240324-192616.png (https://ibb.co/02JpwBH)

amd-novello
25-03-2024, 08:17
riconoscerebbe il 35b non avendo il chip apposito?

Bovirus
25-03-2024, 08:38
@amd-novello

7490 = max 17a (100Mbit).

bonzo84
25-03-2024, 11:03
Quindi cos'è che sbaglio, perché non si connette a 100Mbit?

il menne
25-03-2024, 11:54
Mi sa che ha ragione Novello, tu vai in 17a col fritz che di fatto è in modalità compatibile, ma non sfrutti tutta la banda che manda l'armadio e sei cappato.... tra l'altro chi con 7490 si collega a un armadio 35b sul fritz visualizza 17a ( modalità compatibile )

Capacità di linea infatti 160mb ( il massimo del fritz ) ma la capacità di linea di utenti vicini e più che dimezzata... credo che purtroppo col fritz 7490 non tu possa ottenere di più su questa linea, è chiero che rispetto a un modem che sfrutta la tipologia di linea 35b perdi qualcosa, anzi il 35b in modalità compatibile subisce MOLTO la diafonia, sei a 300 metri... purtroppo tutto nella norma, per me.

il menne
25-03-2024, 11:57
Quindi cos'è che sbaglio, perché non si connette a 100Mbit?

Non sbagli niente, non andavi a 100 neppure con un modem router compatibile 35b, è evidente che non tu ci possa andare con un fritz che sfrutta solo il 17a e che va in modalità compatibile....a 300 metri dall'armadio oltretutto, la diafonia colpisce molto.

amd-novello
25-03-2024, 11:59
meno male sei arrivato tu ahahahahaha :cool:

bonzo84
25-03-2024, 12:07
Non sbagli niente, non andavi a 100 neppure con un modem router compatibile 35b, è evidente che non tu ci possa andare con un fritz che sfrutta solo il 17a e che va in modalità compatibile....a 300 metri dall'armadio oltretutto, la diafonia colpisce molto.

Però con il router fastweb andavo a circa 90, sicuramente era compatibile 35b.
Quindi devo cambiare router tipo un 7530?

amd-novello
25-03-2024, 16:04
quello è 35b

bonzo84
26-03-2024, 12:00
Quindi devo cambiare router? non capisco come fa quello di fastweb ad andare più veloce se il problema è "generale"

Bovirus
26-03-2024, 12:09
@bonzo84

Il modem Fastweb è compatibile v35B?
Se si il 7490 è più vecchio e non ha le stesse caratteristiche.

bonzo84
26-03-2024, 13:17
@bonzo84

Il modem Fastweb è compatibile v35B?
Se si il 7490 è più vecchio e non ha le stesse caratteristiche.

Immagino di si, me l'hanno dato insieme all'attivazione dell'offerta, che è una 200/20. e comunque come dicevo con lui arrivo a ca. 90Mbit/s

amd-novello
26-03-2024, 13:26
non è difficile

la tua linea è la 200 quindi 35b. il 7490 non la sfrutta. il 7590 e 7530 sì
se non vuoi usare il fw devi comprarne uno nuovo

il menne
09-04-2024, 18:13
Dopo anni di attesa in zona stanno finalmente installando l’infrastruttura ftth, gli scavi erano fatti da tre anni…. Mi hanno detto che in uno o due mesi sarà vendibile.

Qualcuno sa se il glorioso 7490 sia adatto per funzionare per ftth collegato all’ont che daranno? Oppure comincia a essere datato ed è il caso di upgradare al 7590 ?

Totix92
09-04-2024, 19:48
Dopo anni di attesa in zona stanno finalmente installando l’infrastruttura ftth, gli scavi erano fatti da tre anni…. Mi hanno detto che in uno o due mesi sarà vendibile.

Qualcuno sa se il glorioso 7490 sia adatto per funzionare per ftth collegato all’ont che daranno? Oppure comincia a essere datato ed è il caso di upgradare al 7590 ?

Va bene, certo non potrai sfruttare più di 1 Gbit nel caso avrai una 2.5 Gbit o più, se ne devi acquistare uno nuovo meglio lasciar perdere il 7590, sia perché ha la parte DSL che sarebbe sprecata e non ti servirà, sia per le porte sempre 1 Gbit, ci sono modelli migliori per la FTTH, tipo il 4060, oppure meglio ancora se andrai alcuni provider come Tim il 5590, che con un poco di settaggi potrai usare al posto dell'ONT o del router dell'operatore.
Se metterai Iliad o altri provider con cui il 5590 non va, meglio il 4060.

amd-novello
09-04-2024, 21:01
io lo ho da 7 anni e con la giga va benissimo

se lo si ha non si ha bisogno di altro

se si deve comprare prenderei qualcosa di nuovo

marcohu
30-04-2024, 13:22
Mi ricordate come si fa a resettare le impostazioni di fabbrica, dato che l’ho messo in vendita (insieme a 2 ripetitori mesh) qui sul mercatino. (… venghino signori… venghino… :fagiano: )

Avevo impostato come client di un altro modem umts e non riesco ad accedere all’interfaccia da indirizzo ip ne da app ufficiale.

Illuminatemi! :D

amd-novello
30-04-2024, 22:08
sistema
backup
impostazioni di fabbrica

AtTiLa`
02-05-2024, 14:35
Salve ho un problema sporadico che non riesco a capire se dipende dal modem o dalla tim quindi posto prima qui e poi nel caso vado di là.
Il tutto è cominciato da Gennaio quando improvvisamente e senza alcun motivo apparente mi cade la linea PPP indicandola come errore di timeout la linea di connessione rimane attiva ma non ricevo risposta dai server per autenticarmi e questo per circa 4 o 5 ore visto che avevo ancora il vecchio 7360 ancora configurato provato anche lui e faceva uguale, ho contattato tim e loro ovviamente visto che la linea era attiva mi passarono la sezione a pagamento visto che il router è un 7490 e non il loro dopo un pò di botta e risposta mi fa montare il loro modem che ancora avevo e dopo mezz'ora buona funziona tutto con il loro ma il mio nulla vabhè rimetto il 7490 rifaccio la sola configurazione internet impostando TIM in quanto prima era impostato il tutto manualmente e miracolosamente funziona anche lui ora in questi mesi di tanto in tanto si ripresenta l'errore di timeout di cui l'ultima volta stanotte dalle 2 alle 6 circa e il telefono e ripartito solo intorno alle 11 di oggi.
Ora è il modem che sbarella o in TIM fanno in modo di non far funzionare correttamente questo modem?

PS:Penso questo in quanto dove lavoro anche lì ho la TIM collegato al mio stesso armadio ma con il loro modem e non ha avuto nessun problema di disconnessione internet o con il telefono.

il menne
02-05-2024, 15:34
A me faceva così qualche anno fa, sempre più spesso finchè la linea andò ko.

Non era il modem, ma era una scheda nell'armadio di zona dove era attestato il numero ( rete fttc tim ) che dava i numeri e alla fine dopo due tentativi di ripararla infruttuosi, ossia per un poco andava poi il problema si ripresentava, e non solo a me ma a tutte le numerazioni collegate a quella scheda, finchè la scheda crepò e la sostituirono, e da allora tutto bene.

Non so se la cosa sia applicabile anche nel tuo caso, se si anche altri dovrebbero essere nella tua situazione in zona.

AtTiLa`
02-05-2024, 20:06
Il punto è che non credo dipenda dall'armadio in quanto la linea rimane attiva, intendo per essere più precisi che nel modem risultava la connessione all'armadio con tanto di velocità ma non comunicava le credenziali in quanto non riceveva risposta per inviare le credenziali andando in timeout con il modem originale invece si collegava ci ha messo mezz'ora per via degli aggiornamenti visto che non lo usavo da 5 anni rimesso il 7490 andava di nuovo in timeout si è risolto impostando i parametri tim in automatico invece di metterli in manuale come avevo sempre fatto in precedenza però di tanto in tanto ricompare il problema e si risolve da solo senza modificare nulla nel modem per questo non riesco a capire dove sta il problema.

lucas72
04-05-2024, 11:13
Mi ricordate come si fa a resettare le impostazioni di fabbrica, dato che l’ho messo in vendita (insieme a 2 ripetitori mesh) qui sul mercatino. (… venghino signori… venghino… :fagiano: )

Avevo impostato come client di un altro modem umts e non riesco ad accedere all’interfaccia da indirizzo ip ne da app ufficiale.

Illuminatemi! :D

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1_Accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/

Totix92
04-05-2024, 13:04
Sembra che non ci sarà alcun firmware 7.90 o 8.0 per il 7490
L'indizio viene da una versione inhaus recente che ha come numero di versione sempre 7.57, quindi ci sarà una 7.58, ma niente 7.90 o successiva.

amd-novello
04-05-2024, 13:29
fantastico. acceso da 7 anni e va

il menne
04-05-2024, 14:00
Si. Anche il mio. Ma a malincuore tra qualche mese appena attivano prenderò il 5590 per arrivo della ftth. Ho il roe attaccato alla parete esterna della stanza…

Non potrei prendere che un altro fritz.

pietro667
04-05-2024, 14:04
Sembra che non ci sarà alcun firmware 7.90 o 8.0 per il 7490
L'indizio viene da una versione inhaus recente che ha come numero di versione sempre 7.57, quindi ci sarà una 7.58, ma niente 7.90 o successiva.

Peccato.
Come router, connesso ad esempio ad una FTTH, ha ancora prestazioni migliori di un 7530.
Usato come repeater all'interno di una configurazione Mesh, va divinamente.
Hardware robusto, migliore di quello di altri prodotti di simile fascia, ha solo il problema di scaldare molto, ma con un piccolo dissipatore montato sul processore le temperature calano drasticamente.

nelson1
23-05-2024, 09:40
su una linea fttc wind (senza pretese) è montato un 7490.Correggetemi se sbaglio, ma questo modem\router non gestisce il profilo 35b. Poi ho il termostato della caldaia, un pò distante dal dispositivo, e quindi il wi-fi riceve male.


Mantenendo la linea attuale potrei migliorare la velocità chiedendo a wind di attivare il profilo 35 b e sostituire il 7490 con un 7590 (che ho disponibile) per aumentare la copertura (per favore bovirus, calma...). Corretto?

Invece, attivando la linea ftth 1000\300 (credo con ont esterno), forse risparmierei anche qualcosina, sarebbe riutilizzabile il 7490?

pietro667
23-05-2024, 11:53
su una linea fttc wind (senza pretese) è montato un 7490.Correggetemi se sbaglio, ma questo modem\router non gestisce il profilo 35b. Poi ho il termostato della caldaia, un pò distante dal dispositivo, e quindi il wi-fi riceve male.


Mantenendo la linea attuale potrei migliorare la velocità chiedendo a wind di attivare il profilo 35 b e sostituire il 7490 con un 7590 (che ho disponibile) per aumentare la copertura (per favore bovirus, calma...). Corretto?

Ni.
Non è che il 7590 sia molto migliore, in termini di copertura, rispetto al 7490.
Ovviamente, mi baso sulla mia personale esperienza.

Invece, attivando la linea ftth 1000\300 (credo con ont esterno), forse risparmierei anche qualcosina, sarebbe riutilizzabile il 7490?
Si, a mio parere.
E lo preferisco al 7530, anche se va un po' in sofferenza con molti client.

amd-novello
23-05-2024, 17:20
io ho il 7490 con 1000 di tiscali e va benissimo

nelson1
25-05-2024, 07:28
in caso, se optassi per passare la linea in FTTH e con il 7590, il 7490 poi sarebbe utilizzabile come extender wi-fi/wi-fi ?

amd-novello
25-05-2024, 07:33
si fai il mesh, vedi una sola rete e la estende.

nelson1
25-05-2024, 08:19
grazie. i soldi spesi per i Fritz sono soldi spesi bene :-)

Totix92
25-05-2024, 12:02
Se devi acquistarlo il 7590 per la FTTH esistono modelli di fritz più adatti, se ce l'hai già va bene.

nelson1
25-05-2024, 20:27
si ce l'ho e non lo sto utilizzando. Quale sarebbe quello più adatto?

Totix92
26-05-2024, 19:11
Visto che l'hai già usa pure il 7590, se lo dovevi acquistare era meglio il 4060

gabrielb
27-05-2024, 09:52
Visto che l'hai già usa pure il 7590, se lo dovevi acquistare era meglio il 4060

Ciao Totix92, ho fatto un confronto sul sito AVM dei prodotti per fibra, a parte i primi due della lista che dovrebbero essere gestite dalle compagnie telefoniche per darlo in comodato d'uso, ma non mi sembra ci sia una grande differenza tra il 7590 ed il 4060. Volevo inserire un raffronto ma supero il limite massimo.

Bovirus
27-05-2024, 09:55
Per discutere su eventuali sostituti di questo modem esiste uno specifico thread.

Compaarzione mdoem/router (indicato nel riepilogo generale linkato nel primo post).

Totix92
27-05-2024, 15:19
Ciao Totix92, ho fatto un confronto sul sito AVM dei prodotti per fibra, a parte i primi due della lista che dovrebbero essere gestite dalle compagnie telefoniche per darlo in comodato d'uso, ma non mi sembra ci sia una grande differenza tra il 7590 ed il 4060. Volevo inserire un raffronto ma supero il limite massimo.

Le differenze ci sono eccome, il 4060 è di un altro livello proprio, comunque se la tua linea non supera 1 Gbit non noteresti differenze, almeno per quanto riguarda la LAN, se hai una 2.5 Gbit allora con il 7590 non la sfrutteresti, con il 4060 si, con il wifi idem, il 4060 è molto più prestante.
Per quanto riguarda il 5590 fibra si può trovare anche al di fuori delle compagnie telefoniche e con alcuni provider funziona.

lucas72
30-05-2024, 10:13
Questo modello, il 7490, non ha la WPA2-enterprise tra le opzioni wifi o sbaglio?

amd-novello
30-05-2024, 10:44
https://i.imgur.com/MBLay9v.png

lucas72
30-05-2024, 19:27
https://i.imgur.com/MBLay9v.png

Quindi non c'è

amd-novello
13-07-2024, 20:03
ho visto che c'è un update fw da 7.57 a 7.59

avete aggiornato?

Bovirus
14-07-2024, 22:52
- Firmware ufficiale v. 7.59.113248

Firmware v. 7.59.113248 - Info e changelog (in Inglese) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware v. 7.59.113248 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.59.image)

melu
12-08-2024, 04:45
salve. vorrei usare il mio vecchio FritzBox 7490 per creare una rete WiFi in una casa non raggiunta dalla fibra/adsl.

lo scopo è far funzionare e dialogare tra loro alcune apparecchiaturae tipo i moduli wifi delle tapparelle elettriche, alcuni decoder, eccetera.


attualmente per internet uso uno smartphone Samsung A52s collegato alla rete mobile 4G

però la casa è grande e se il telefono è lontano le apparecchiature non si agganciano al wifi dello smartphone.

è possibile impostare il FritzBox in modo che faccia da router/access point wifi per le apparecchiature varie, ma che utilizzi l'hotspot dello smartphone (in WiFi) come "porta" verso internet?

in che modo?
su quali menu dovrei andare a smanettare?


grazie mille agli esperti che mi sapranno rispondere




P.S.
mi andrebbe benissimo se le apparecchiature di casa si collegassero al FritzBox tramite WiFi "N" a 2,4Ghz , tanto la banda necessaria non è molta(è più importante la portata/stabilità di connessione col piano inferiore della casa).
tra fritz e smartphone mi andrebbe benissimo anche la rete wifi a 5Ghz, se questo tecnicamente semplifica le cose.

escluderei la chiavetta 4G collegata alla USB del Fritz per questione di costi(abbonamento e acquisto chiavetta) e perché non mi serve che le apparecchiature siano collegate a internet 24h/24

Bovirus
12-08-2024, 07:02
@melu

Non so se sia possibile.

rohrl
12-08-2024, 09:40
salve. vorrei usare il mio vecchio FritzBox 7490 per creare una rete WiFi in una casa non raggiunta dalla fibra/adsl.

lo scopo è far funzionare e dialogare tra loro alcune apparecchiaturae tipo i moduli wifi delle tapparelle elettriche, alcuni decoder, eccetera.


attualmente per internet uso uno smartphone Samsung A52s collegato alla rete mobile 4G

però la casa è grande e se il telefono è lontano le apparecchiature non si agganciano al wifi dello smartphone.

è possibile impostare il FritzBox in modo che faccia da router/access point wifi per le apparecchiature varie, ma che utilizzi l'hotspot dello smartphone (in WiFi) come "porta" verso internet?

in che modo?
su quali menu dovrei andare a smanettare?


grazie mille agli esperti che mi sapranno rispondere




P.S.
mi andrebbe benissimo se le apparecchiature di casa si collegassero al FritzBox tramite WiFi "N" a 2,4Ghz , tanto la banda necessaria non è molta(è più importante la portata/stabilità di connessione col piano inferiore della casa).
tra fritz e smartphone mi andrebbe benissimo anche la rete wifi a 5Ghz, se questo tecnicamente semplifica le cose.

escluderei la chiavetta 4G collegata alla USB del Fritz per questione di costi(abbonamento e acquisto chiavetta) e perché non mi serve che le apparecchiature siano collegate a internet 24h/24Devi però collegarlo via USB

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/1205_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-accesso-a-Internet-tramite-smartphone-Android-tethering-USB/

melu
12-08-2024, 09:56
Devi però collegarlo via USB

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/1205_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-accesso-a-Internet-tramite-smartphone-Android-tethering-USB/

grazie, conoscevo quesdta possibilità, ma è scomodo e complicato per la persona che abita in quella casa....

davvero non c'è modo di farlo via wifi?

scresan
12-08-2024, 15:34
Menu- principale ---> internet --> dati di accesso --> accesso internet

----> provider internet nel menu' a discesa scegliere :

accesso disponibile via WiFi

in basso si vedono le reti disponibili

scegliere quella creata dallo smartphone.


In teoria, il router "sostiene" la rete di casa, mentre "internet" sarà attivo solo quando c'è la rete hotspot dello smartphone in zona raggiungibile dal router.

P.S.: nonostante l' "anzianità" del 7490, a confronto con gli altri router (6890lte, 6850lte, 7350 ...) che sto testando in questi gg per risistemare la rete wifi/mesh di casa..... devo dire che il wifi del 7490 (fw 7.59) è davvero il migliore come stabilità!

rohrl
12-08-2024, 15:35
grazie, conoscevo quesdta possibilità, ma è scomodo e complicato per la persona che abita in quella casa....

davvero non c'è modo di farlo via wifi?Prova a configurarlo come ripetitore/access point dal menù del wireless, cercando la rete dello smartphone.
Non ricordo bene i passaggi e non ho mai provato

melu
15-08-2024, 17:27
Menu- principale ---> internet --> dati di accesso --> accesso internet

----> provider internet nel menu' a discesa scegliere :

accesso disponibile via WiFi

in basso si vedono le reti disponibili

scegliere quella creata dallo smartphone.


In teoria, il router "sostiene" la rete di casa, mentre "internet" sarà attivo solo quando c'è la rete hotspot dello smartphone in zona raggiungibile dal router.

P.S.: nonostante l' "anzianità" del 7490, a confronto con gli altri router (6890lte, 6850lte, 7350 ...) che sto testando in questi gg per risistemare la rete wifi/mesh di casa..... devo dire che il wifi del 7490 (fw 7.59) è davvero il migliore come stabilità!

grande, grazie mille.
appena riesco a recarmi in quella casa, ci provo

nelson1
03-09-2024, 13:05
Fino al mese di marzo\aprile ricevevo e-mail dal modem 7490 il "Riepilogo settimanale delle connessioni FRITZ!Box" con l'elenco delle chiamate in entrata\uscita, i grafici della connessione, etc e un excel allegato.

Da allora ricevo "Il rapporto mensile per il vostro FRITZ!Box 7490", che però manca di tutti quei dati e del file excel.

In questo momento non posso controllare, ma ricordo di avere selezionato quasi tutte le voci disponibili.

Ero passato al report mensile per limitare il numero di messaggi in arrivo. Quindi dovrei ripristinare il report settimanale per ottenere tutti i dati?

il menne
06-09-2024, 15:57
Pochi giorni fa la tim mi ha attivato finalmente ftth a casa ( per ora a 1gbit perchè la centrale non va per ora oltre, upgraderanno tra qualche mese dicono ) e mi hanno dato un ONT a 2,5gbit e il modem tim hub+ ( neppure executive perchè per loro superfluo non arrivando i 2,5gbit per adesso, io avevo richiesto un fritz ma mi ha detto che erano out of stock )

Nelle more del cambio con un modem mio, ( devo capire quale il migliore, restando in ecosistema fitz, pensavo a 5590 .... ) visto che sto modem tim mi sta antipatico da subito, nel frattempo posso mettere al suo posto il glorioso 7490 ( ovvio a cascata su lan1/wan collegato all'ont ) ? Nel senso che poi regge la situazione oppure serve un modem assai più moderno?

Qualcuno lo ha messo su ftth 1gbit? Se si come va?

rohrl
06-09-2024, 16:08
Pochi giorni fa la tim mi ha attivato finalmente ftth a casa ( per ora a 1gbit perchè la centrale non va per ora oltre, upgraderanno tra qualche mese dicono ) e mi hanno dato un ONT a 2,5gbit e il modem tim hub+ ( neppure executive perchè per loro superfluo non arrivando i 2,5gbit per adesso, io avevo richiesto un fritz ma mi ha detto che erano out of stock )

Nelle more del cambio con un modem mio, ( devo capire quale il migliore, restando in ecosistema fitz, pensavo a 5590 .... ) visto che sto modem tim mi sta antipatico da subito, nel frattempo posso mettere al suo posto il glorioso 7490 ( ovvio a cascata su lan1/wan collegato all'ont ) ? Nel senso che poi regge la situazione oppure serve un modem assai più moderno?

Qualcuno lo ha messo su ftth 1gbit? Se si come va?Certo che puoi!
Dalla WAN puoi far entrare qualunque linea internet ... in più dal 7490 puoi anche configurarti la telefonia.
Ovvio ... avrai connessioni lente in wifi perché ha solo vecchi standard, ma la LAN sarà sempre da 1Gb come il Tim HUB +.
E in più ci puoi anche gestire le VPN (WireGuard se è aggiornato).
Forse la scocciatura maggiore sarà la lentezza delle relative pagine web.

P.S.: per il futuro, visto che hai l'ONT esterno, forse ti converrà puntare al 7690

il menne
06-09-2024, 17:22
Grazie per le info.

Io stavo in realtà pensando più al 5590 fiber, per pensionare l'ont ( ammesso che la tim non ne permetta il funzionamento senza l'ont esterno di tim )

E'vero che è wifi 6 e non 7 ma per come ho fatto mettere la presa ottica ftth ( nlla stanza gaming ) ho tutto sotto ethernet ( pc/ps5/series x ecc ) e l'uso wifi sarebbe residuale esteso al solo macbook air e all'iphone.

Tantopiù che SE il 5590 funzionasse senza ont tim potrei usare la porta wan come lan a 2,5 o 1gbit e in più ne avrei altre 4 per un totale di 5 porte di cui una a 2,5gbit in prospettiva futura di upgrade ftth a 2,5.

Ma devo capire se poi digerisca o meno il collegamento diretto al proprio modulo interno SFP che fa le veci dell'ont oppure l'ISP ti castra la connessione.... se fosse così allora il discorso cambia purtroppo. :fagiano:

mikael84
06-09-2024, 17:41
Grazie per le info.

Io stavo in realtà pensando più al 5590 fiber, per pensionare l'ont ( ammesso che la tim non ne permetta il funzionamento senza l'ont esterno di tim )

E'vero che è wifi 6 e non 7 ma per come ho fatto mettere la presa ottica ftth ( nlla stanza gaming ) ho tutto sotto ethernet ( pc/ps5/series x ecc ) e l'uso wifi sarebbe residuale esteso al solo macbook air e all'iphone.

Tantopiù che SE il 5590 funzionasse senza ont tim potrei usare la porta wan come lan a 2,5 o 1gbit e in più ne avrei altre 4 per un totale di 5 porte di cui una a 2,5gbit in prospettiva futura di upgrade ftth a 2,5.

Ma devo capire se poi digerisca o meno il collegamento diretto al proprio modulo interno SFP che fa le veci dell'ont oppure l'ISP ti castra la connessione.... se fosse così allora il discorso cambia purtroppo. :fagiano:

Qua però sei OT.
Usa l'apposito thread.

melu
08-09-2024, 06:56
salve. vorrei usare il mio vecchio FritzBox 7490 per creare una rete WiFi in una casa non raggiunta dalla fibra/adsl.

lo scopo è far funzionare e dialogare tra loro alcune apparecchiaturae tipo i moduli wifi delle tapparelle elettriche, alcuni decoder, eccetera.


attualmente per internet uso uno smartphone Samsung A52s collegato alla rete mobile 4G

però la casa è grande e se il telefono è lontano le apparecchiature non si agganciano al wifi dello smartphone.

è possibile impostare il FritzBox in modo che faccia da router/access point wifi per le apparecchiature varie, ma che utilizzi l'hotspot dello smartphone (in WiFi) come "porta" verso internet?

in che modo?
su quali menu dovrei andare a smanettare?


grazie mille agli esperti che mi sapranno rispondere




P.S.
mi andrebbe benissimo se le apparecchiature di casa si collegassero al FritzBox tramite WiFi "N" a 2,4Ghz , tanto la banda necessaria non è molta(è più importante la portata/stabilità di connessione col piano inferiore della casa).
tra fritz e smartphone mi andrebbe benissimo anche la rete wifi a 5Ghz, se questo tecnicamente semplifica le cose.

escluderei la chiavetta 4G collegata alla USB del Fritz per questione di costi(abbonamento e acquisto chiavetta) e perché non mi serve che le apparecchiature siano collegate a internet 24h/24Menu- principale ---> internet --> dati di accesso --> accesso internet

----> provider internet nel menu' a discesa scegliere :

accesso disponibile via WiFi

in basso si vedono le reti disponibili

scegliere quella creata dallo smartphone.


In teoria, il router "sostiene" la rete di casa, mentre "internet" sarà attivo solo quando c'è la rete hotspot dello smartphone in zona raggiungibile dal router.

P.S.: nonostante l' "anzianità" del 7490, a confronto con gli altri router (6890lte, 6850lte, 7350 ...) che sto testando in questi gg per risistemare la rete wifi/mesh di casa..... devo dire che il WiFi del 7490 (fw 7.59) è davvero il migliore come stabilità!

finalmente sono potuto andare in quella casa e ridare onore al glorioso 7490 pensionato da ormai 4 anni.

ho fatto come mi hai suggerito(ip fritzbox, Menu "internet"/dati di accesso/Provider interne/ seleziono dal menu a tendina la voce "Accesso disponibile via Wi-Fi, più sotto inserisco SSID e password dello Smartphone) e ora il fritz 7490 si collega automaticamente a internet non appena viene acceso l'hotspot WiFi dello Smartphone... fantastico!

c'è però un problema davvero fastidioso: quando l'hotspot (thetering WiFi,router mobile... chiamatelo come volete, visto che ogni marca di smartphone lo definisce con un nome diverso) dello smartphone viene disattivato, oppure quando lo smartphone si allontana, la rete WiFi del 7490 (SSID) cessa di essere visibile/raggiungibile, come se assieme allo smartphone fosse andato via in automobile pure il Fritz 7490!!

questo impedisce alle mie periferiche IOT (e alle altre) di dialogare fra loro su rete locale.
ad esempio non posso più accedere all'IP (che ho reso fisso) di ciascuna nessuna di esse per modificarne la programmazione via PC.

sarò stordito io, ma non ho trovato nel menu del Fritz una voce che mi permetta di tenere accesa la rete WiFi anche quando non c'è accesso ad internet tramite lo smartphone.

ho anche provato ad aggiornare il firmware con l'ultima versione individuata dall'aggiornamento automatico(prima ne aveva una del 2020) ma non mi sembra di vedere nessuna voce a riguardo tra i menu.

altra cosa che sarebbe utile per limitare/aggirare questo problema, sarebbe di poter fare inmodo che il fritzbox si collegasse ad uno qualsiasi degli smartphone con hotspot acceso presenti in casa...
ma anche qui nulla da fare, a quanto ho capito il fritz non può tenere in memoria l'ssid e password di vari smartphone e collegarsi automaticamente al primo disponibile come fanno I Pc, dovrei ogni volta indicargli manualmente l'SSID dello smartphone e digitare a manina la relativa password, scomodissimo e inapplicabile, dato che in assenza dell'altro smartphone il menu del fritz è irraggiungibile(tocca tirarlo giù dal mobile e collegarlo via cavo lano a un pc che ha ancora la porta ethernet, miracolosamente avevo ancora un vecchio notebook a portata di mano...)


avete in mente una soluzione?

grazie mille e buona giornata a tutti

lucas72
12-09-2024, 14:23
c'è però un problema davvero fastidioso: quando l'hotspot (thetering WiFi,router mobile... chiamatelo come volete, visto che ogni marca di smartphone lo definisce con un nome diverso) dello smartphone viene disattivato, oppure quando lo smartphone si allontana, la rete WiFi del 7490 (SSID) cessa di essere visibile/raggiungibile, come se assieme allo smartphone fosse andato via in automobile pure il Fritz 7490!!




Mi sa che questo è un comportamento normale. Quando viene meno il collegamento in tethering va giù anche la stessa interfaccia wifi lato LAN. Anche sul Mikrotik è così.

scresan
14-09-2024, 08:13
....


avete in mente una soluzione?

grazie mille e buona giornata a tutti

Prova a mettergli davanti altro routerino XX (qualche vecchio fritz!) e li colleghi via lan:

1- routerino collegato via wifi allo smartphone quando presente
2- fritz box 7490 collegato tramite cavo lan al primo router e configurato come tale.... (via lan) e con il suo ssid wifi

In questo modo sono quasi certo al 100% che ti funziona dato che in casa da anni ho utilizzato (anche poco tempo fa) un sistema del genere anche se il fritz era collegato ad un mikrotik LTE...

pietro667
14-09-2024, 10:07
avete in mente una soluzione?

grazie mille e buona giornata a tutti

Personalmente su un 7590 ho usato il tethering USB ed il Wi-Fi continuava ad essere accessibile anche a connessione giù.
Potrei immaginare che il 7490, puro essendo meno performante del 7590, ma condividendone le funzioni core, abbia lo stesso funzionamento.
Ho usato con successo differenti dispositivi Android, ma non ho provato con iPhone.

lucas72
14-09-2024, 12:21
Prova a mettergli davanti altro routerino XX (qualche vecchio fritz!) e li colleghi via lan:

1- routerino collegato via wifi allo smartphone quando presente
2- fritz box 7490 collegato tramite cavo lan al primo router e configurato come tale.... (via lan) e con il suo ssid wifi

In questo modo sono quasi certo al 100% che ti funziona dato che in casa da anni ho utilizzato (anche poco tempo fa) un sistema del genere anche se il fritz era collegato ad un mikrotik LTE...

Così funziona sicuro

lucas72
14-09-2024, 12:21
Personalmente su un 7590 ho usato il tethering USB ed il Wi-Fi continuava ad essere accessibile anche a connessione giù.
Potrei immaginare che il 7490, puro essendo meno performante del 7590, ma condividendone le funzioni core, abbia lo stesso funzionamento.
Ho usato con successo differenti dispositivi Android, ma non ho provato con iPhone.

Il tethering USB è diverso

pietro667
16-09-2024, 18:44
Il tethering USB è diverso

Ok.

BadBoy80
08-10-2024, 13:59
Secondo voi, questo dispositivo riceverà il FritzOS 8? :stordita:

Bovirus
08-10-2024, 14:07
@BadBoy80

Solo AVM può risponderti e non c'è nessuna certezza.

rohrl
08-10-2024, 14:57
Secondo voi, questo dispositivo riceverà il FritzOS 8? :stordita:Un modello di quasi 10 anni fa che non ha ricevuto nemmeno l'upgrade precedente? (7.80-7.90)
La vedo durissima ... anche perché ormai l'hardware è datato e la navigazione del menù è sempre più lenta con ogni aggiornamento.
Ne uso anch'io ancora uno in una casa estiva, ma solo perché ci sono affezionato e non voglio sostituirlo con un 7590 che avrei a disposizione :D

scresan
08-10-2024, 22:57
.... concordo, da "frizzomane" dai tempi del centralino isdn con quattro uscite rj11 (dovrei averlo ancora da qualche parte in soffitta!) poi un 7270, un 7390 e 4 fritz 7490, poi un 6890 lte ed ora un 7530 AX e tre 7530 lisci

posso dire che i 7490 sono diventati "lentissimi" con l' ultimo aggiornamento fw disponibile (fw 7.59)

Al contrario il 7530 AX (fw 8.0) è una scheggia..... per ora!

BadBoy80
09-10-2024, 10:47
Però leggevo tra le news che sarebbe stato rilasciato per tutti i sistemi che hanno ricevuto almeno la 7.59.. ma nn essendo fonti certe, chiedevo a voi onniscienti! :fagiano:



Avviato in queste ore il rollout della versione 8.0 del sistema operativo FRITZ!OS dedicato ai modem/router della linea AVM FRITZ!Box. Questa nuova versione viene rilasciata in prima istanza per modelli FRITZ!Box 7590 (standard e AX) e, a breve a seguire, i 7530 (standard e AX), 6591 Cable e così via. Nelle settimane a venire, il rilascio avverrà anche per gli altri modelli che montassero la precedente versione 7.59.

L’aggiornamento, come da tradizione AVM, porta con sé un certo numero di migliorie (questa volta ben 60) perfezionamenti e correzione bug.

Bovirus
09-10-2024, 10:49
@BadBoy80

Ogni prodotto ha una storia a sè per gli aggiornamenti.

BadBoy80
09-10-2024, 11:11
Personalmente incrocio le dita. Per le mie esigenze questo modem/router fa ancora il suo sporco lavoro!! Se mai porteranno la fibra nel mio comune (e per fortuna stanno eseguendo i lavori), vedrò di cambiarlo.

lucas72
09-10-2024, 13:17
Una delle più fastidiose limitazioni sul fritz è il non poter configurare le VLAN a mio avviso

Totix92
11-10-2024, 19:01
Il 7490 riceverà solo aggiornamenti di sicurezza d'ora in poi.

amd-novello
11-10-2024, 19:02
direi ottimo supporto

pietro667
12-10-2024, 10:05
Il 7490 riceverà solo aggiornamenti di sicurezza d'ora in poi.

Chissà se manterrà l’ interoperabilità mesh con i router con FritzOS 8.x…🤔

dreamdance
18-10-2024, 16:14
Buongiorno,

il mio 7490 sta cominciando a perdere qualche colpo dopo 9 anni di continua attività, pur essendo costantemente aggiornato.

Vorrei sostituirlo con un altro modello AVM più prestazionale, considerando che attualmente tiene in piedi una rete abbastanza complessa formata da una sessantina di dipositivi wireless ed una ventina di dispositivi Lan, oltre a svariati repetear, extender e powerline (tutto AVM ovviamente).

La mia linea fa abbastanza schifo: rete rigida, 750m dalla centrale, connessione 8b, 43 Mbit/s in down, circa 8 in up e difficilmente sarà aggiornata nel medio periodo.

Vorrei ovviamente sfruttare la possibilità (se ancora esiste) di esportare la mia configurazione sul nuovo modello, senza inserire tutto a mano...

Cosa mi consigliate?
:confused:

amd-novello
18-10-2024, 17:46
il suo sostituto. 7590.

lucas72
19-10-2024, 08:33
Ma possibile che non riesca a disattivare il DHCP server in questo router?

marcromo
19-11-2024, 10:33
Ragazzi una domanda.....questa notte il router si è resettato da solo alle impostazioni di fabbrica.... è possibile una cosa del genere? Praticamente questa mattina mi sono svegliato e ho notato che sul Cell non c'era l'icona del wifi....vedo sul router e non c'era segnale ....quindi entro nelle impostazioni del router e vedo che parte il wizard per la configurazione del router..... com'è stato possibile che sia successo?

il menne
19-11-2024, 10:50
Difficile dire.... spero tu abbia un backup recente, se no ti tocca rimettere tutto a mano.

Sai, ormai il 7490 comincia ad avere i suoi anni, e come si sa sta sempre acceso, che dopo anni possa capitare anche questo ci sta...

Io il glorioso 7490 ora lo uso come repeater 5ghz in rete mesh col 7690 ma quando non mi serve lo spengo ( spengo la ciabatta cio è collegato )

BadBoy80
20-01-2025, 14:42
Domanda: c'è un modo per cambiare il mac address?

il menne
21-01-2025, 16:16
Domanda: c'è un modo per cambiare il mac address?

Un tempo con Fbeditor forse qualcosa potevi fare, ma ormai credo che da anni e svariati fritz os questa cosa sia preclusa.

nelson1
09-02-2025, 14:38
con l'ultimo aggiornamento 7.60 effettivamente la navigazione internet è diventata molto lenta. guardare semplici video da youtube è un problema

amd-novello
11-02-2025, 17:49
sono ancora alla 7.56

_goofy_
12-02-2025, 19:58
con l'ultimo aggiornamento 7.60 effettivamente la navigazione internet è diventata molto lenta. guardare semplici video da youtube è un problemaHo fatto l'upgrade anche io
E non mi risulta più lento

Inviato dal mio CPH2069 utilizzando Tapatalk

rohrl
13-02-2025, 00:05
Ho fatto l'upgrade anche io
E non mi risulta più lento
Anche perché l'aggiornamento al massimo rallenta la navigazione all'interno del menù del router, non del web

_goofy_
13-02-2025, 18:25
Anche perché l'aggiornamento al massimo rallenta la navigazione all'interno del menù del router, non del webCon l'aggiornamento adesso la navigazione all'interno delle funzionalità del router stesso è molto più fluida

Inviato dal mio motorola edge 50 neo utilizzando Tapatalk

_goofy_
13-02-2025, 18:59
Anche perché l'aggiornamento al massimo rallenta la navigazione all'interno del menù del router, non del webEsatto

Inviato dal mio motorola edge 50 neo utilizzando Tapatalk

nelson1
15-02-2025, 07:47
Ho fatto l'upgrade anche io
E non mi risulta più lento

Inviato dal mio CPH2069 utilizzando Tapatalk

i pannelli del fritz effettivamente sono più fluidi. Quello che noto è comunque un rallentamento nel download.

la linea è una Internet200 in FTTC di wind e, se non ricordo male, il 7490 non gestisce il profilo 35b, quindi non vorrei che dopo un paio di ri-avvii che ho fatto fare, wind abbia attivato qualche limitazione di banda.

come potrei verificare?