PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

giuliomagnifico
13-05-2016, 13:48
Una soluzione dal costo folle. :)

In effetti se 50€ son folli, in alternativa si può risparmiare spendendo 200€ per il Fritz (come vuole fare l'utente) con annessi casini per configurarlo e ottenere lo stesso risultato (sempre se si riescono ad avere i parametri VoIP del FritzBoz) :)

Trotto@81
13-05-2016, 14:52
In effetti se 50€ son folli, in alternativa si può risparmiare spendendo 200€ per il Fritz (come vuole fare l'utente) con annessi casini per configurarlo e ottenere lo stesso risultato (sempre se si riescono ad avere i parametri VoIP del FritzBoz) :)
A parte che il FritzBox si può trovare usato a meno, ma preferisco tenere il Technicolor e riavviarlo a mano quando so di dover stare molto fuori.

ebeb
13-05-2016, 15:10
Solo per questo? Ti bastava attaccarlo ad una presa di corrente controllata via internet o con accensione e spegnimento programmabili :) http://www.belkin.com/it/p/P-F7C027/

Non sto a sindacare sull'aspetto economico della soluzione, perché in tutti i contesti la parte economica non è mai avulsa dal progetto globale...
Mi interessa invece molto l'aspetto tecnico....cosa può esistere di meglio per riavviare da remoto il router che una apparecchiatura che funziona tramite il wifi dello stesso router che devo riavviare perché bloccato...proprio una gran bella soluzione.

ebeb
13-05-2016, 15:19
In effetti se 50€ son folli, in alternativa si può risparmiare spendendo 200€ per il Fritz (come vuole fare l'utente) con annessi casini per configurarlo e ottenere lo stesso risultato (sempre se si riescono ad avere i parametri VoIP del FritzBoz) :)


....mi sfuggono le ragioni per le quali tanti in questo thread vanno affannosamente incontro ai "casini per configurarlo e ottenere lo stesso risultato"......
oppure... ad alcuni sfuggono o non conoscono le potenzialità di un Fritz!Box o ancora non hanno mai avuto modo non dico di provarlo ma almeno vederlo...

Rumpelstiltskin
13-05-2016, 15:25
Finalmente è arrivato il mio 7490 e sono già riuscito a configurarlo sia per internet che per la fonia, è doveroso ringraziare @akumasama e @PrZTeam

Ho notato solo una cosa... mi sembra di aver perso circa 15Mb, prima andavo a 99 circa ora il fritz mi segna 75 ed effettivamente sia speed test che da "altre" fonti viaggio a 65/70 Mb

Possibile?

giuliomagnifico
13-05-2016, 17:41
A parte che il FritzBox si può trovare usato a meno, ma preferisco tenere il Technicolor e riavviarlo a mano quando so di dover stare molto fuori.

Ma il problema dell'utente era proprio che è fuori e non può riavviarlo!

Non sto a sindacare sull'aspetto economico della soluzione, perché in tutti i contesti la parte economica non è mai avulsa dal progetto globale...
Mi interessa invece molto l'aspetto tecnico....cosa può esistere di meglio per riavviare da remoto il router che una apparecchiatura che funziona tramite il wifi dello stesso router che devo riavviare perché bloccato...proprio una gran bella soluzione.

Scheduling.

Comunque il mio era un consiglio per far risparmiare soldi all'utente. Non ho voglia di stare a discutere. Saluti

Double
13-05-2016, 18:45
Finalmente è arrivato il mio 7490 e sono già riuscito a configurarlo sia per internet che per la fonia, è doveroso ringraziare @akumasama e @PrZTeam

Ho notato solo una cosa... mi sembra di aver perso circa 15Mb, prima andavo a 99 circa ora il fritz mi segna 75 ed effettivamente sia speed test che da "altre" fonti viaggio a 65/70 Mb

Possibile?
Idem.
Il Fritz Box a mio giudizio è un ottimo router ma la parte modern purtroppo in certi casi perde prestazioni sull'aggancio della portante.

Rumpelstiltskin
13-05-2016, 18:49
Idem.
Il Fritz Box a mio giudizio è un ottimo router ma la parte modern purtroppo in certi casi perde prestazioni sull'aggancio della portante.

Ho notato però che durante l'installazione ho "dovuto" mettere uno splitter per il cavo a Y.. non è che quello splitter va tolto ? Ricordo che il tecnico telecom mi disse che i filtri adsl/splitter sulla fibra non vanno messi...

Poi sarebbe da chiedere a @stressada se avvista qualche driver aggiornato per il nostro fritz :)

Fritz:

http://i.imgur.com/LuffuiUm.png (http://imgur.com/LuffuiU)


Telecom :

http://i.imgur.com/dyQiZhVm.png (http://imgur.com/dyQiZhV)

Trotto@81
13-05-2016, 19:17
Ma il problema dell'utente era proprio che è fuori e non può riavviarlo!Guarda che l'utente di cui parli sono io. :D

giuliomagnifico
13-05-2016, 19:36
Guarda che l'utente di cui parli sono io. :D

Ahah scusa non mi ricordavo :D comunque se usi quelle, o qualsiasi altre prese "Smart", puoi dirgli quando accendere e spegnere "la corrente" così riavvii il modem. Ci sono anche da 30€...ovvio che non è una soluzione top però se ti serve solo di riavviare il modem ogni 20 giorni, sicuro risparmi :p

Trotto@81
13-05-2016, 20:12
Ho notato però che durante l'installazione ho "dovuto" mettere uno splitter per il cavo a Y.. non è che quello splitter va tolto ? Ricordo che il tecnico telecom mi disse che i filtri adsl/splitter sulla fibra non vanno messi...

Poi sarebbe da chiedere a @stressada se avvista qualche driver aggiornato per il nostro fritz :)

Fritz:Come mai hai messo questo splitter?
La perdita è notevole, prova a toglierlo e facci sapere se migliora.

Rumpelstiltskin
13-05-2016, 21:03
Come mai hai messo questo splitter?
La perdita è notevole, prova a toglierlo e facci sapere se migliora.
È quel cosino che c'è dentro alla confezione del fritz... io lo chiamo splitter perchè mi sembra uno splitter :) però magari mi sbaglio !

Per capirci meglio sono quei due cosini uno nero e l'altro grigio

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/39fa67b6f6b35759f0d8aa859be47da6.jpg

Tapatalk'ed

ebeb
13-05-2016, 22:00
Come mai hai messo questo splitter?
La perdita è notevole, prova a toglierlo e facci sapere se migliora.

Lo splitter NON serve nemmeno con ADSL..figuriamoci se non "dà fastidio" con la VDSL. Ci sono già molte variabili ineliminabili quando si vanno a confrontare apparati diversi ....ad esempio le affinità e/o incompatibilità dei chipset modem/dslam che non è proprio il caso di inserirne altre.
La migliore connessione per il modem, sia nel caso di ADSL che di VDSL è quella diretta alla rete del provider senza porre in mezzo nulla di artificioso..

ebeb
13-05-2016, 22:16
Ma il problema dell'utente era proprio che è fuori e non può riavviarlo!



Scheduling.

Comunque il mio era un consiglio per far risparmiare soldi all'utente. Non ho voglia di stare a discutere. Saluti

Io pure non avevo alcuna intenzione di discutere: avevo semplicemente posto un quesito relativo al suggerimento che veniva dato , quesito al quale non ho ottenuto risposta e che ripropongo, certo del fatto che sono io a non avere compreso!

Quindi: come posso riavviare da remoto il router utilizzando una apparecchiatura che funziona tramite il wifi dello stesso router che devo riavviare perché bloccato?

Grazie.

Rumpelstiltskin
13-05-2016, 22:25
Lo splitter NON serve nemmeno con ADSL..figuriamoci se non "dà fastidio" con la VDSL. Ci sono già molte variabili ineliminabili quando si vanno a confrontare apparati diversi ....ad esempio le affinità e/o incompatibilità dei chipset modem/dslam che non è proprio il caso di inserirne altre.
La migliore connessione per il modem, sia nel caso di ADSL che di VDSL è quella diretta alla rete del provider senza porre in mezzo nulla di artificioso..


Ripeto che non so se è veramente uno splitter o cosa... io ho dovuto installarlo per forza perchè altrimenti non potevo inserire il connettore dentro il router, qui a casa su due piedi non avevo un cavo rj11 to rj45 :(

domani provo a fabbricarlo

ebeb
13-05-2016, 23:42
Ripeto che non so se è veramente uno splitter o cosa... io ho dovuto installarlo per forza perchè altrimenti non potevo inserire il connettore dentro il router, qui a casa su due piedi non avevo un cavo rj11 to rj45 :(

domani provo a fabbricarlo

No, se è quello contenuto nella confezione di cui alla foto allegata non è uno splitter ma RJ11 >>> RJ45. Comunque in caso di VDSL e telefonia IP il cavo ad Y non ti occorre, usa una connessione diretta.

akumasama
13-05-2016, 23:47
Io ho usato un semplice cavo ethernet, mettendo ad un estremità l'adattatore RJ45>RJ11 incluso nella confezione del Fritz.

Esistono cavi RJ45<>RJ11 già fatti cmq se volete.

E se avete gli strumenti adatti è facilissimo farsene uno da solo ad ogni modo (se non siete discromatopsici come me :P)

Rumpelstiltskin
14-05-2016, 01:10
Ho installato la 113.06.36-31667 BETA, la versione del driver dsl è 1.100.133.37 ma si sta ciucciando ancora troppa banda, ben 25mb!

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 75303 15805
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 75109 15805
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 61
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 14 25

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Mi sa che adesso provo la 6.5

Trotto@81
14-05-2016, 08:59
Ho installato la 113.06.36-31667 BETA, la versione del driver dsl è 1.100.133.37 ma si sta ciucciando ancora troppa banda, ben 25mb!

Mi sa che adesso provo la 6.5Non è colpa dell'adattatore se perdi così tanta banda.
Il tuo impianto telefonico è fatto bene?

Rumpelstiltskin
14-05-2016, 09:01
Non è colpa dell'adattatore se perdi così tanta banda.
Il tuo impianto telefonico è fatto bene?

Beh devo dire che non abito ad 1 metro dalla centralina, ma a ben 70 metri.
Il segnale è un pochino sporco ma con il cessocolor aggancio ed uso praticamente tutti i 100mb (91 per l'esattezza), guarda qui :

Se ne perdo 10/15 mi va anche bene ma 25 no.

PS: sapete come si installa il 6.50? ho provato a scaricare l'exe, cerca e trova il fritz ma poi non fa nulla...

http://i.imgur.com/dyQiZhV.png (http://imgur.com/dyQiZhV)

EDIT : Ho appena fatto due test, uno con il friz ed uno con il cessocolor che ho appena collegato :

Fritzbox:
http://i.imgur.com/A3EJooj.png (http://imgur.com/A3EJooj)


Cessocolor:
http://i.imgur.com/sqgEIk6.png (http://imgur.com/sqgEIk6)


Ecco, non venitemi a dire che ho delle perdita di picchi con quello di telecom...
Anzi, a me sembra più stabile il Tecnicolor....

Questo Fritz mi piace perchè finalmente si può usare la fonia (ma fino a quando?) ma lato modem fa veramente cagare.

Sono quasi sicuro al 99% di rimandarlo ad Amazon e tenermi i soldi... 200 euro e non andare almeno quanto il tecnicolor? ma stiamo scherzando? E i crucchi cosa fanno? rilasciano aggiornamenti ogni 6 mesi? no no no no.

Tecnicolor + il mio asus rtac68u e merlin a vita, peccato :(

Jdownloader Tecnicolor :

http://i.imgur.com/XweYuIb.png (http://imgur.com/XweYuIb)

Jdownloader Fritz :

http://i.imgur.com/vspPx4S.png (http://imgur.com/vspPx4S)

Rumpelstiltskin
14-05-2016, 10:57
Sto provando a mettere il 6.51

EDIT : nulla fare, non me lo fa installare...

Tapatalk'ed

Rumpelstiltskin
14-05-2016, 13:21
magari può servire/interessare ad altre persone!

Ecco i nuovi valori appena ottenuti :

http://i.imgur.com/3PuAhdp.png (http://imgur.com/3PuAhdp)

poi però si assesta così :

http://i.imgur.com/fOPN18z.png (http://imgur.com/fOPN18z)

Prima di usare FBEdit ero così :

http://i.imgur.com/d1Emt0V.png (http://imgur.com/d1Emt0V)


Ho trovato questo simpatico tools : FBEditor Version 0.7.2.1 (https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases)

Lo si deve lanciare ed inserire la password del Fritz, poi nel menu "Datei" si seleziona Konfiguration einlesen, nel menu "Bearbeiten" selzionate "Suchen" e cercate la stringa

"DownstreamMarginOffset "

Ecco io la ho impostata a -90 giusto per provare ... poi dal menu "Datei" selezionate zuruckspielen ed il router si riavvia.

Ora sono contento che sono passato a 93Mb MA devo verificare due cose :

1) Devo trovare il modo di disattivare la voce "Adattamento continuo della velocità" in ricezione così non si abassa nuovamente
2) sarà stabile ?
3) e se adesso riavvio perdo i settings?

EDIT:

1) ho provato a modificare il file così :

MaxDownstreamRate = 108000;
MaxUpstreamRate = 21600;
RFI = 0;
DownstreamBlackoutBandStart = 0;
DownstreamBlackoutBandEnd = 0;
ControlBitfield = 48;
DownstreamMarginOffset = -60;
DownstreamPcbOffset = 0;
UpstreamPcbOffset = 5;
UsNoiseBits = 1;
RFI_mode = 0;
DsINP = 0;
DiagnosticEnabled = no;
Annex = "A";
DSLMode = 0;
IsDSLModeSet = no;
VinaxConfigBitField = 3;
DisablePTMCRCCheck = no;

parte bene, infatti scarico quasi come con il tecnicolor : 9.6 Mb, ma poi scende fino ad arrivare a 8.7 e nei log del Fritz c'è questo :



14:59:00 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 78775/16072 kbit/s).
14:58:59 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 80342/16072 kbit/s).
14:58:58 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 81909/16072 kbit/s).
14:58:57 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 82693/16072 kbit/s).
14:58:56 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 83868/16072 kbit/s).
14:58:55 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 85043/16072 kbit/s).
14:58:54 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 86610/16072 kbit/s).
14:58:53 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 87002/16072 kbit/s).
14:58:52 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 88569/16072 kbit/s).
14:58:51 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 90136/16072 kbit/s).
14:58:02 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 90527/16072 kbit/s).


2) sarà stabile? per ora quando si assesta sui 8.8Mb è sempre stabile, se fosse sui 9.5/9.8 sarebbe meglio...
2) Terrrà la configurazione al riavvio? Si confermo che la tiene

ebeb
14-05-2016, 14:50
magari può servire/interessare ad altre persone!

Ecco i nuovi valori appena ottenuti :

http://i.imgur.com/3PuAhdp.png (http://imgur.com/3PuAhdp)

poi però si assesta così :

http://i.imgur.com/fOPN18z.png (http://imgur.com/fOPN18z)

Prima di usare FBEdit ero così :

http://i.imgur.com/d1Emt0V.png (http://imgur.com/d1Emt0V)


Ho trovato questo simpatico tools : FBEditor Version 0.7.2.1 (https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases)

Lo si deve lanciare ed inserire la password del Fritz, poi nel menu "Datei" si seleziona Konfiguration einlesen, nel menu "Bearbeiten" selzionate "Suchen" e cercate la stringa

"DownstreamMarginOffset "

Ecco io la ho impostata a -90 giusto per provare ... poi dal menu "Datei" selezionate zuruckspielen ed il router si riavvia.

Ora sono contento che sono passato a 93Mb MA devo verificare due cose :

1) Devo trovare il modo di disattivare la voce "Adattamento continuo della velocità" in ricezione così non si abassa nuovamente
2) sarà stabile ?
3) e se adesso riavvio perdo i settings?

EDIT:

1) ho provato a modificare il file così :

MaxDownstreamRate = 108000;
MaxUpstreamRate = 21600;
RFI = 0;
DownstreamBlackoutBandStart = 0;
DownstreamBlackoutBandEnd = 0;
ControlBitfield = 48;
DownstreamMarginOffset = -60;
DownstreamPcbOffset = 0;
UpstreamPcbOffset = 5;
UsNoiseBits = 1;
RFI_mode = 0;
DsINP = 0;
DiagnosticEnabled = no;
Annex = "A";
DSLMode = 0;
IsDSLModeSet = no;
VinaxConfigBitField = 3;
DisablePTMCRCCheck = no;

parte bene, infatti scarico quasi come con il tecnicolor : 9.6 Mb, ma poi scende fino ad arrivare a 8.7 e nei log del Fritz c'è questo :



14:59:00 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 78775/16072 kbit/s).
14:58:59 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 80342/16072 kbit/s).
14:58:58 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 81909/16072 kbit/s).
14:58:57 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 82693/16072 kbit/s).
14:58:56 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 83868/16072 kbit/s).
14:58:55 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 85043/16072 kbit/s).
14:58:54 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 86610/16072 kbit/s).
14:58:53 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 87002/16072 kbit/s).
14:58:52 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 88569/16072 kbit/s).
14:58:51 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 90136/16072 kbit/s).
14:58:02 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 90527/16072 kbit/s).


2) sarà stabile? per ora quando si assesta sui 8.8Mb è sempre stabile, se fosse sui 9.5/9.8 sarebbe meglio...
2) Terrrà la configurazione al riavvio? Si confermo che la tiene

Due cose...
1 -che centralina di commutazione(lo Dslam) ti indica il 7490 nella videata internet>informazioni dsl>panoramica...a sinistra hai la versione del driver a dx le informazioni Dslam.
Se dall'altra parte si trova chipset Huawei/infineon ci va a nozze con il suo Lantiq, se trova Broadcom un po meno.
Numero - 2 io ti consiglio di non avere fretta..per come sono fatti i firmware degli Dslam (e per come ci colloquia quello del Fritz) a continui riavvi e/o disconnessioni tendono ad abbassare la portante alzando in corrispondenza l'SNR per avere maggiore stabilità sulla linea. In particolare ho notato come il 7490 in presenza di stabilità in automatico si adatta alle condizioni della linea. Poi focalizzerei l'attenzione non sulla velocità pura ma anche sulla quantità di errori registrati. Una connessione con maggiore velocità ma con un considerevole corrispondente maggior numero di errori non è il massimo...considera la aumentata necessità di ri-trasmissione di pacchetti.

Rumpelstiltskin
14-05-2016, 15:05
si ok ci sta ma lui si collega a 75 .. capisco perdere qualche mega ma 25 no.
PS: la centralina è broadcom

giuliomagnifico
14-05-2016, 15:41
Lascia il coso Telecom e usalo solo come modem in bridge, prendi un bel router tipo Netgear R7000, TP-LINK C9, se hai soldi R7800/EA8500, ci metti DD-WRT, ti connetti da lui e lo spremi al massimo. Per me togliere il modem tim è controproducente in generale. Certo devi conoscere un minimo Unix e le reti (non i DSLAM e le ONU) per sfruttarlo a pieno però i risultati sono ottimi.

Rumpelstiltskin
14-05-2016, 16:38
Lascia il coso Telecom e usalo solo come modem in bridge, prendi un bel router tipo Netgear R7000, TP-LINK C9, se hai soldi R7800/EA8500, ci metti DD-WRT, ti connetti da lui e lo spremi al massimo. Per me togliere il modem tim è controproducente in generale. Certo devi conoscere un minimo Unix e le reti (non i DSLAM e le ONU) per sfruttarlo a pieno però i risultati sono ottimi.

Ho già un RT AC68U con merlin che era in bridge con il "coso" solo speravo che il fritzbox andasse bene,...si è vero che va la fonia (ma non sappiamo fino a quando durerà la pacchia) ma perdermi 20/25 Mb mi fa rodere il culo ecco.

Ho deciso, adesso vado su Amazon e restituisco il Fritz!
Santa Amazon

giuliomagnifico
14-05-2016, 17:42
Ho già un RT AC68U con merlin che era in bridge con il "coso" solo speravo che il fritzbox andasse bene,...si è vero che va la fonia (ma non sappiamo fino a quando durerà la pacchia) ma perdermi 20/25 Mb mi fa rodere il culo ecco.

Ho deciso, adesso vado su Amazon e restituisco il Fritz!
Santa Amazon

Merlin non c'entra nulla con DD-WRT. Comunque va già sicuramente meglio del Fritz, quindi non capisco perché vuoi usare il Fritz. Anche a parità di presentazioni, metti che ti succede qualcosa e ti serve la tele gestione, metti che cambiano i parametri Tim, metti che deve venire il tecnico...mah... Io ho il modem Tim con spenta la connessione automatica, spento il Wi-Fi, spento il dect, spento firewall, spenti anche i led :D a cui ho attaccato un TP-LINK C7 che fa tutto, si connette, il QoS, AdBlock ecc... (Vabbè poi ne ho un altro ancora attaccato distante che mi fa da switch ed estende la connessione).

Ma mai mi sogno di prendere un FritzBox!, non perché va male, anzi! Solo perché sarebbe inutile se non dannoso :)

Rumpelstiltskin
14-05-2016, 17:48
Il perchè? Perché non volevo due cosi collegati. Tutto qua :)

Tapatalk'ed

giuliomagnifico
14-05-2016, 17:54
Eh lo so, rompe anche a me :D però meglio due cose che fanno ognuna bene il suo compito che una che fa mediocre tutt'e e due. :) con un altro isp il Fritz andrebbe bene ma con Tim, finché non si aprono un po', non lo vedo benissimo :(

zyxel
16-05-2016, 05:22
Il 7490 ho notato che va un pò a culo su linee TIM.
Nel mio caso ho 2 esperienze :
La mia praticamente ha 0 differenze fra cesscolor e fritz e sono a 300/350m dall'armadio unico attivo sulla mia decade e siamo in 20 su 48 porte dell'onu selta e prendo 115*29 mentre il cesscolor prende 116*32 attenuazione e snr molto simili.
Mentre il mio amico sempre 7490 e firmware 6.36 unico attivo sull'armadio e ovviamente nello stabile passa rispetto al cesscolor da 90*28 a 78*12!!!!
Sia nel mio caso che nel suo il chipset dell'onu è broadcom mentre il brand dell'onu nel mio caso è selta nel suo non lo so,quindi l'allineamento e l'eventuale perdita per me sono dati da qualche strana impostazione di default data dal firmware del brand e non sempre dalla qualità del doppino/decade dato che il mio amico quando era in adsl prendeva tutti e 20/1 mb di portante quindi il cavo fino alla centrale dovrebbe essere in ottimo stato! Figuriamoci fino all'ONU.

pompeo2k4
16-05-2016, 08:54
raga un info: ho il 7490 e l'ho connesso in cascata (pppoe) al tecnicolor fibra di Tim..come (se è possibile) devo configurare la route ipv4 per poter accedere all'indirizzo del tecnicolor (192.168.1.1) tramite lan? L'unico modo rimane il wifi? Ho provato a creare la route mettendo:
rete ipv4: 192.168.1.1
subnet: 255.255.255.0
gateway: indirizzo del fritzbox

Grazie

Excelsaga
18-05-2016, 05:40
ciao... ma la luce rossa nella parte bassa del modem cosa rappresenta?

serfon
18-05-2016, 17:37
tornando in tema firmware ma qualcuno ha mai provato a caricarne uno beta tedesco nel nostro? e se provassi si torna indietro ? poi ho notato qui http://ftp.avm.de/fritz.box/ che c'è soltanto una cartella beta che non specifica se tedesco o per il nostro che abbiano unificato le beta?

gpdl67
18-05-2016, 19:38
tornando in tema firmware ma qualcuno ha mai provato a caricarne uno beta tedesco nel nostro? e se provassi si torna indietro ? poi ho notato qui http://ftp.avm.de/fritz.box/ che c'è soltanto una cartella beta che non specifica se tedesco o per il nostro che abbiano unificato le beta?

Direi che è tedesca... comunque si può provare comunque: nei 7490 "non tedeschi" i firmware "tedeschi" non vengono comunque caricati dal sitema

Raid0
19-05-2016, 21:40
ciao... ma la luce rossa nella parte bassa del modem cosa rappresenta?



Direi il funzionamento :-)

Raid0
19-05-2016, 21:42
Il 7490 ho notato che va un pò a culo su linee TIM.

Nel mio caso ho 2 esperienze :

La mia praticamente ha 0 differenze fra cesscolor e fritz e sono a 300/350m dall'armadio unico attivo sulla mia decade e siamo in 20 su 48 porte dell'onu selta e prendo 115*29 mentre il cesscolor prende 116*32 attenuazione e snr molto simili.

Mentre il mio amico sempre 7490 e firmware 6.36 unico attivo sull'armadio e ovviamente nello stabile passa rispetto al cesscolor da 90*28 a 78*12!!!!

Sia nel mio caso che nel suo il chipset dell'onu è broadcom mentre il brand dell'onu nel mio caso è selta nel suo non lo so,quindi l'allineamento e l'eventuale perdita per me sono dati da qualche strana impostazione di default data dal firmware del brand e non sempre dalla qualità del doppino/decade dato che il mio amico quando era in adsl prendeva tutti e 20/1 mb di portante quindi il cavo fino alla centrale dovrebbe essere in ottimo stato! Figuriamoci fino all'ONU.



Evidentemente dipende anche dai firmware dei DSLAM.

gpdl67
20-05-2016, 10:23
Salve ragazzi, volevo raccocntarvi un'anomalia che ho riscontrato in questa ultima settimana: da dicembre ho la fibra 100 Tim e il Frtiz! 7490. La connessione è stata sempre perfetta con aggancio di linea (capacità) a 108 Kbit/s in dw e 31 Kbit/s in up e una velocità di trasferimento a 107,5 in dw e 21,6 up. Mai avuto un decadimento con speedtest a 97,5 Mbps dw e 21 Mbps up. La scorsa settimana sono stato fuori per tre giorni e al ritorno mercoledì ho trovato una rinegoziazione della linea avvenuta alle 12.00 in punto: la capacità della linea era scesa a 85 Kbit/s in dw (l'up d'ora in poi lo escludo perchè è rimasto immutato) e una velocita di trasferimento di 80 Kbit/s. Ho più volte spento e riacceso il modem e anche riavviato a caldo; niente da fare: il massimo ottenuto è stato arrivare a 91 Kbit/s. A questo punto ho provato ad abbassare margine rapporto segnale-rumore a 5 (di default era a 6) manipolando la configurazione del Fritz. Risultato ottimo: la capacità della linea è salita addirittura a 111078 Kbit/s e la velocità di trasmissione è schizzata al massimo con 108 Kbit/s. Ieri però, nonostante la capacità della linea fosse rimasta immutata a 111078 Kbit/s, la velocità è di nuovo scesa a 92 Kbit/s. Anche in questo caso inutili sono stati i riavii; situazione sempre più o meno la stessa. Aggiungo che in tutti i casi l'adattamento continuo della velocità è ATTIVO. Ho provato a chiedere a qualche insider nel forun "[VDSL]TIM FTTC", chiedendo se era possibile fare un controllo sulla linea (per chiamare la Tim avrei dovuto rimontare il Technicolor, ma non ho voglia di dover riconfigurare tutto quanto...). Solo uno mi ha risposto dicendomi "mi spiace, hai problemi di diafonia, troppe utenze collegate. Dovrai aspettare l'abilitazione del vectoring per tornare un po' più su...". Ora non so se mi ha risposto "a braccio" o se ha fatto effettivamente un controllo, ma mi sembra strano che in un giorno solo abbiano collegato così tante utenze da mettere così in crisi la linea. E poi c'è l'anomalia del fatto che abbassando di 1 db l'snr la linea è tornata a posto, anche se per poco... che cosa dovrei fare secondo voi? Concludo aggiungendo che ovviamente l'impianto telefonico di casa non è stato minimamente toccato in questo periodo. Scusate la lunghezza del post...

Rumpelstiltskin
20-05-2016, 12:15
si può disattivare l'adattamento della velocitá ?

gpdl67
20-05-2016, 13:14
si può disattivare l'adattamento della velocitá ?

Eh... magari... ma non ho trovato nulla per poterlo fare...

Devils&Dust
20-05-2016, 18:21
Per chi volesse provare, rilasciata nuova beta, la nr. 6.36-33258.

https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox_7490/english/

gpdl67
20-05-2016, 18:33
Per chi volesse provare, rilasciata nuova beta, la nr. 6.36-33258.

https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox_7490/english/

Grazie provo e faccio sapere. Tu l'hai provata?

Rumpelstiltskin
20-05-2016, 19:01
assurdo sempre su base 6.36 -_-

versione driver dsl? la stessa di prima?

gpdl67
20-05-2016, 19:51
versione driver dsl? la stessa di prima?

Vers dsl 1.100.133.44. Purtroppo non mi sono segnato quella precedente...

Rumpelstiltskin
20-05-2016, 21:27
Vers dsl 1.100.133.44. Purtroppo non mi sono segnato quella precedente...

Quella prima era .37 sarbbe bello vedere se avete miglioramenti

gpdl67
20-05-2016, 21:46
Quella prima era .37 sarbbe bello vedere se avete miglioramenti

Io purtroppo no, anche perchè nel frattempo ho saputo che la mia vicina ha chiesto l'intervento di Wind perchè il suo telefono non funzionava... e fatalità, quando sono venuti i tecnici per sistemare il suo problema? Proprio il giorno in cui è crollatala portante della mia linea!!! Pare abbiano armeggiato in una nicchia nel muro all'ingresso del palazzo piena di doppini telefonici... io che dovrei fare adesso??? Non puoi stare mai tranquillo...

Rumpelstiltskin
20-05-2016, 21:57
Beh, a me è andata peggio: qualche mese fa un tecnico non telecom ha tagliato il mio cavo sulla centralina in strada... non ti dico le bestemmie che ho tirato...

gpdl67
21-05-2016, 07:36
Beh, a me è andata peggio: qualche mese fa un tecnico non telecom ha tagliato il mio cavo sulla centralina in strada... non ti dico le bestemmie che ho tirato...

Ti capisco, ma avrei preferito la tua disavventura (se mi concedi il paradosso)... come faccio a chiedere un intervento a Tim per un disservizio procurato da Wind. Senza considerare che una cosa è la linea che non va per nulla e una cosa è aver perso 20 mega di velocità su 100: già lo so che mi risponderanno. "Ma internet le funziona? Il telefono le funziona? Beh, allora qual è il problema???

zyxel
21-05-2016, 13:40
Ci ha installata l'ultima beta mica ha notato differenze sugli ottenibili nella sezione vdsl?

Rumpelstiltskin
21-05-2016, 16:05
Posso chiederti quanto disti dalla centralina e quanto agganciavi con il cessocolor? Anche la versione del dslam? Grazie

Rumpelstiltskin
21-05-2016, 16:09
Scusa ho visto anche che hai "adattamento contunuo della velicità" su OFF, come hai fatto?

gpdl67
21-05-2016, 17:47
Scusa ho visto anche che hai "adattamento contunuo della velicità" su OFF, come hai fatto?

Magari...

Rumpelstiltskin
21-05-2016, 18:53
Magari...
Se guardi il suo screen è disattivato

gpdl67
21-05-2016, 19:44
Se guardi il suo screen è disattivato

Proprio perchè l'ho visto ho detto "magari"... ma credo sia un comando inviato da centrale o che si attiva quando la linea raggiunge valori che preludono all'instabilità

Rumpelstiltskin
21-05-2016, 19:55
Sarebbe da chiedere a qualche insider

zyxel
21-05-2016, 22:13
Anche nel mio caso l'adattamento è off e in più da diversi mesi si è attivato anche il vectoring......... :ciapet: da allora non perdo mai la portante neanche dopo 1 mese di uptime .

http://i.imgur.com/qJBAavi.jpg

Rumpelstiltskin
21-05-2016, 22:32
Ma come hai fatto? Hai fatto una richiesta particolare a tim o te lo sei ritrovato così?

gpdl67
22-05-2016, 07:30
Anche un insider del forum "Tim Fttc" mi ha detto che per risolvere i problemi di portante bisogna attendere il vectoring.

Dice che Tim sta aspettando il via libera dell'Agcom...

Quindi vuol dire che questa è una opzione che si attiva da centrale.

Ps:zyxel tu in che città vivi?

zyxel
22-05-2016, 08:56
Io sono di Eboli (SA) e l'opzione me la sono ritrovata così , non c'è possibilità di abilitarla da se perché è una funzione dell'onu non della centrale quindi paradossalmente in una città si potrebbe abilitare su alcune onu e su altre no.

Trotto@81
22-05-2016, 09:01
Anche un insider del forum "Tim Fttc" mi ha detto che per risolvere i problemi di portante bisogna attendere il vectoring.

Dice che Tim sta aspettando il via libera dell'Agcom...

Quindi vuol dire che questa è una opzione che si attiva da centrale.

Ps:zyxel tu in che città vivi?Il vectoring non è una cosa che arriverà a breve, molto probabilmente non arriverà mai

zyxel
22-05-2016, 09:26
Ba speriamo che in modo selettivo arrivi dove non ci sono più di un operatore....
Tipo ad Eboli non arriverà MAI un'altro operatore in fttc perché non c'è ne spazio dove posizionare nuovi armadi ne la passibilità di nuovi scavi . Qui da me c'è solo Telecom e quindi il vectoring potrà funzionare alla grande per sempre anche perchè gli altri operatori in vula partono sempre dalle onu telecom quindi 0 problemi!

NEOMAICOL
22-05-2016, 09:48
Anche io ho adattamento continuo della velocità spento senza aver fatto richieste o altro, e anche G.Vector spento...



Per continuare il discorso che si era iniziato sul topic del router fibra Tim, chi è che ha l'ultima review hardware con due cavi antenna interni ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43691258&postcount=14565 ), e succede che il 7490 se mosso crea errori CRC e perdita di portante???

Io ho risolto con l'opzione usa driver DSL precedenti, ora se muovo il router mi da solo 1 errore CRC e non si sconnette più, ma prima di usare i driver precedenti era una cosa penosa, bastava toccarlo e saltava la connessione.

Invece l'utente luckysquid si è fatto sostituire anche il router, sempre la versione con due antenne, ma non ha mai risolto, e ha fatto il reso del router...

Mi preoccupo perché se poi quando uscirà la 6.50 non ci sarà modo di usare più questi driver che vanno bene poi mi toccherà buttare via il router...

coatto87
22-05-2016, 10:04
E' uscito un nuovo aggiornamento: FRITZ.Box_7490_LabBETA.113.06.55-33130
Solo che non riesco ad installarlo, qualcuno ce l'ha fatta?

coatto87
22-05-2016, 10:27
l'armadio è a 4 numeri civici più giù, saranno 50-60 metri, il dslam è questo:

Broadcom
164.81
B5004244434D
7631302E
00

con il modem di telecom aggancio agli stessi valori ma con un'attenuazione minore, non che la cosa mi cambi qualcosa visto che il fritz era comunque up da settimane prima che aggiornassi il firmware all'ultima beta, ho anche disabilitato il rinnovo dell'ip giornaliero, ho tenuto lo stesso anche per quasi due mesi :D



non ne ho assolutamente idea, è sempre stata stabilissima la linea (da qualche mese a questa parte ho perso qualche MB di ottenibile massimo ma tutto quel che è sopra i 108 è grasso che cola).



non sono sicuro sia per il 7490 internazionale.

RuKernelTool lo da per quello internazionale ma in effetti qualche dubbio viene anche a me, non sono riuscito ad installarlo.
Non ho forzato la mano visto che non posso permettermi di rimanere senza connessione.

coatto87
22-05-2016, 10:49
quello che non mi torna è la build 33130 del 6.55 beta, che è inferiore alla 33258 della 6.36 dell'altro giorno..

forse forzandolo da recovery lo applica, non saprei

Non mi torna la data, è di aprile ed è la stessa della versione tedesca.
Poi se qualcuno ha voglia di provarci, mi faccia sapere :D

Superkey
22-05-2016, 13:22
E' uscito un nuovo aggiornamento: FRITZ.Box_7490_LabBETA.113.06.55-33130
Solo che non riesco ad installarlo, qualcuno ce l'ha fatta?

Puoi cortesemente mettere il link ?

gpdl67
22-05-2016, 14:54
Il vectoring non è una cosa che arriverà a breve, molto probabilmente non arriverà mai

Beh, se a qualcuno lo attivano probabilmente è già arrivato... Poi che venga utilizzato massivamente è un'altra cosa.

serfon
22-05-2016, 15:03
Puoi cortesemente mettere il link ?

il link è questo
http://ftp.avm.de/fritz.box/beta/
è lo stesso di cui parlavo qualche post indietro

Rumpelstiltskin
22-05-2016, 16:33
Per correttezza riporto anche qui, chiedevo a qualche insider di spiegare l'adattamento continuo della velocità :


@Ameno @totocrista @brendoo011 @Tutti

Volevo chiedervi una gentilezza :

Un utente (@Zyxel) sul Threadi del Fritz!Box 7490 si ritrova in questa situazione :

http://i.imgur.com/qJBAavi.jpg

Potete spiegarmi come mai a lui la voce "Adattamento continuo della velocità" risulta su OFF invece ad altri utenti (me compreso) la stessa voce è settata in ON?

Premetto che dal Fritz non si può abilitare o disabilitare...
grazie a tutti !


Non so se sia effettivamente il caso dell'immagine in questione, ma esistono anche profili 100/20 senza SRA.


Ma è possibile richiederlo?



Mah...se non ricordo male, non è un profilo composito, ovvero di quelli disponibili da terminale ad alto livello, ma può essere configurato soltanto a basso livello via console, a manella.

In effetti mi fa specie che possa essere stato configurato sul circuito di un cliente, ma altro non saprei aggiungere.

serfon
22-05-2016, 17:31
ragazzi vi riporto le mie info dsl sono su linea fastweb
91117
la prima differenza che noto con i vostri è la velocità di trasferimento DSLAM la mia è una misera 32

serfon
22-05-2016, 18:10
è un valore minimo non influente quel 32, comunque su 100/10 di abbonamento ti danno una 80/10, probabilmente non sei vicinissimo all'armadio, mi pare comunque un buon risultato.

veramente sono abbastanza vicino all'armadio ma non sono soddisfatto

gpdl67
22-05-2016, 19:23
Per correttezza riporto anche qui, chiedevo a qualche insider di spiegare l'adattamento continuo della velocità :

Vi descrivo quello che succede a me: con FBEditor abbasso l'snr di 1 db per passare da 6 db a 5 in down. Appena il modem finisce il reboot per pochi secondi la mia configurazione è Capacità della linea a 111000, velocità di trasferimento a 108, adattamento della linea off.

Dopo una quindicina di secondi l'adattamento continuo della linea va in ON, la capacità della line scende piano piano a 90/91 nonostante la capacità resti oltre 111000 e l'snr del down torna a 6 db.

La cosa che mi fa rodere il chiccherone è che tutto questo sta accadendo dopo un intervento di Wind su un'altra utenza nel mio palazzo per un guasto... porca troia!

Quindi le cose sono due: o da centrale impostano una velocità di trasferimento e se qualcuno prova a "forzarla" (abbassamento snr) si attiva l'automatismo che riporta la linea al valore massimo prestabilito. Oppure abbassando l'snr "manualmente" si rende la linea più instabile e quindi c'è una configurazione in centrale che automaticamente riporta la linea entro parametri "stabili".

Rumpelstiltskin
22-05-2016, 19:59
Se leggi qualche pagina indietro hai il mio stesso comportamento quando avevo il fritz (ora lo ho reso ad amazon) anche se forzavo con fbedit lui se ne sbatte e mette valori che chissà dove li prende... secondo me è il chipset latinq che fa così... ma è solo una sensazione

gpdl67
22-05-2016, 21:07
Se leggi qualche pagina indietro hai il mio stesso comportamento quando avevo il fritz (ora lo ho reso ad amazon) anche se forzavo con fbedit lui se ne sbatte e mette valori che chissà dove li prende... secondo me è il chipset latinq che fa così... ma è solo una sensazione

Sì, ma ho letto su un altro forum che questo succede solo per la fibra. Con l'Adsl il fritz non ha questo comportamento, i valori restano esattamente come sono stati modificati. Con la fibra invece tornano come erano prima della modifica: quindi questo lascia pensare che sia più una forzatura imposta da centrale che una "autoriconfigurazione" del fritz.

Rumpelstiltskin
22-05-2016, 21:31
Sarebbe da chiedere ad Ameno se sa dirci qualcosa in più o qualche suo collega

gpdl67
23-05-2016, 05:57
Sarebbe da chiedere ad Ameno se sa dirci qualcosa in più o qualche suo collega

Sarebbe l'ideale: io ho il problema che non posso chiamare la Tim fino a quando non rimetto in piedi il technicolor. E adesso proprio non ho nè tempo e nè voglia di riconfigurare tutto per far fare un controllo che al 99% non risolverà niente: mi ci giocherei casa che risponderanno: "Ci sono molte utenze collegate, è normale che non può avere il massimo della linea..."

dapipp81
23-05-2016, 07:26
Buongiorno a tutti, ho un problema con L aggancio della linea 7mb Telecom.
Sono in possesso di tre friz un 7490, un 3490 e un 7050. Ebbene i primi due montano il fw 06.30 e il problema che li accomuna è che la linea in downstream mi si aggancia a 6000kb mentre utilizzando il 7050 la linea si aggancia alla portante massima di 7616kb. Com è possibile? Provato anche con altri router vari l'aggancio avviene sempre al massimo. Sto cercando di reperire informazioni ma non trovo nulla nello specifico. Idee o consigli ? Privare una versione beta porterebbe dei vantaggi secondo voi?

Grazie mille

serfon
23-05-2016, 13:32
stamattina mi hanno regolato la linea dopo varie segnalazioni e ho scoperto che mi hanno disattivato l'adattamento linea

91119

gpdl67
23-05-2016, 13:47
stamattina mi hanno regolato la linea dopo varie segnalazioni e ho scoperto che mi hanno disattivato l'adattamento linea

91119

Buono a sapersi: chi hai chiamato di preciso? Hai fatto una segnalazione generica al 187 o hai parlato col reparto tecnico? Hanno fatto test sul modem o è bastata la chiamata?

serfon
23-05-2016, 13:55
Buono a sapersi: chi hai chiamato di preciso? Hai fatto una segnalazione generica al 187 o hai parlato col reparto tecnico? Hanno fatto test sul modem o è bastata la chiamata?

da premettere che sono su fastweb ed è da più giorni che segnalo lentezza sulla mia linea, (quindi solo segnalazione generica) però è la terza volta che segnalo

NEOMAICOL
23-05-2016, 19:47
Scusate una cosa, sul contatore errori in informazioni DSL, sono indicati separatamente gli errori del FritzBox e della centralina di commutazione, mentre nei miei precedenti router non erano mai indicati separatamente, come devo interpretarli??? Gli errori del FritzBox sono quelli causati per colpa del mio router e quelli della centralina di commutazione sono errori causati direttamente dalla mia DSLAM e quindi non dipendenti da me???

Perché io di errori nella voce centralina di commutazione ne ho alcuni, tipo adesso ho 680 errori ES, 2 errori SES e 3 errori CRC, mentre nella voce FritzBox quasi mai niente, e ora ho solo 14 errori ES...

Qualcuno può chiarirmi le idee???

marko988
24-05-2016, 15:39
Ma anche a voi con VOIP telecom con il T38 attivato l'invio fax fallisce?

Perché prima ho provato a inviare i primi fax da quando sono passato al fritz e con il t38 dava errore di trasmissione, disattivandolo è andato! :confused:

Rumpelstiltskin
24-05-2016, 15:46
Ma anche a voi con VOIP telecom con il T38 attivato l'invio fax fallito?

Perché prima ho provato a inviare i primi fax da quando sono passato al fritz e con il t38 dava errore di trasmissione, disattivandolo è andato! :confused:

Io non saprei nemmeno come si configurano i fax :fagiano:

Anzi se qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo lo ringrazierei tanto :)

Raid0
24-05-2016, 22:41
Ma anche a voi con VOIP telecom con il T38 attivato l'invio fax fallisce?

Perché prima ho provato a inviare i primi fax da quando sono passato al fritz e con il t38 dava errore di trasmissione, disattivandolo è andato! :confused:



Evidentemente Telecom non supporta il T38 XD

Raid0
24-05-2016, 22:42
Io non saprei nemmeno come si configurano i fax :fagiano:



Anzi se qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo lo ringrazierei tanto :)



Direi che il sito AVM è molto utile da questo punto di vista 😉
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/193_Configurare-la-funzione-fax-integrata-nel-FRITZ-Box/

dapipp81
25-05-2016, 13:31
Buongiorno a tutti, ho un problema con L aggancio della linea 7mb Telecom.
Sono in possesso di tre friz un 7490, un 3490 e un 7050. Ebbene i primi due montano il fw 06.30 e il problema che li accomuna è che la linea in downstream mi si aggancia a 6000kb mentre utilizzando il 7050 la linea si aggancia alla portante massima di 7616kb. Com è possibile? Provato anche con altri router vari l'aggancio avviene sempre al massimo. Sto cercando di reperire informazioni ma non trovo nulla nello specifico. Idee o consigli ? Privare una versione beta porterebbe dei vantaggi secondo voi?

Grazie mille

Qualcuno ha qualche idea?

Rumpelstiltskin
25-05-2016, 18:09
Piccolo aggiornamento:

Ho ripreso il fritz! ed anche il mio quando lo ho alzato per metterlo sul mobiletto ha perso la portante... beh chissenefrega tanto una volta messo li non lo toccherò mai più.

Cmq adesso che ci penso è anche comodo, se voglio cambiare ip basta spotare il modem :D

Attualmente sto usando il fw beta 7490-6.36-33258 (https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox_7490/english/fritzbox-beta-7490-6.36-33258.zip) e la cosa curiosa nonchè strana è che ora mi compare adattamento continuo della velocità "OFF"!!


Rispetto alla beta precedente che montava i driver dsl .37 questi mi sembrano più validi, agganciano con più banda!

http://i.imgur.com/wGKZ9TC.png (http://imgur.com/wGKZ9TC)

gpdl67
25-05-2016, 19:56
Piccolo aggiornamento:

Ho ripreso il fritz! ed anche il mio quando lo ho alzato per metterlo sul mobiletto ha perso la portante... beh chissenefrega tanto una volta messo li non lo toccherò mai più.

Cmq adesso che ci penso è anche comodo, se voglio cambiare ip basta spotare il modem :D

Attualmente sto usando il fw beta 7490-6.36-33258 (https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox_7490/english/fritzbox-beta-7490-6.36-33258.zip) e la cosa curiosa nonchè strana è che ora mi compare adattamento continuo della velocità "OFF"!!


Rispetto alla beta precedente che montava i driver dsl .37 questi mi sembrano più validi, agganciano con più banda!

http://i.imgur.com/wGKZ9TC.png (http://imgur.com/wGKZ9TC)

Anch'io aggiungo altre info: se collego il modem senza abbassare l'snr (quindi lascio la configurazione di banda di default impostata dal Fritz) ho 89.000 di capaità linea e 88000 di velocità e l'adattamento è OFF.

Se abbasso manualmente l'snr di un db (passando da 6 a 5) la capacità della linea sale a 111000 e la velocità arriva fino a 108000, ma dopo 5 secondi l'adattamento della linea passa su ON, la velocità crolla a 89000, ma la capacità resta a 111000.

Inoltre l'snr torna da 5 a 6 (da solo).

C'è da notare una cosa: mentre con le impostazioni di default gli errori sono tutti a 0, quando abbasso l'snr salgono a una ventina e passa: non vorrei che l'adattamento della velocità vada automaticamente su ON quando c'è instabilità della linea.

Raid0
26-05-2016, 07:28
Anch'io aggiungo altre info: se collego il modem senza abbassare l'snr (quindi lascio la configurazione di banda di default impostata dal Fritz) ho 89.000 di capaità linea e 88000 di velocità e l'adattamento è OFF.

Se abbasso manualmente l'snr di un db (passando da 6 a 5) la capacità della linea sale a 111000 e la velocità arriva fino a 108000, ma dopo 5 secondi l'adattamento della linea passa su ON, la velocità crolla a 89000, ma la capacità resta a 111000.

Inoltre l'snr torna da 5 a 6 (da solo).

C'è da notare una cosa: mentre con le impostazioni di default gli errori sono tutti a 0, quando abbasso l'snr salgono a una ventina e passa: non vorrei che l'adattamento della velocità vada automaticamente su ON quando c'è instabilità della linea.



Non ricordo dove lo leggevo, ma da quanto ricordo funziona proprio così, ovvero se l'SNR va sotto una certa soglia e l'attenuazione è sopra un'altra, il DSLAM abilità l'adattamento automatico.

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 09:16
Io invece vorrei capire perchè ogni volta che lo accendo/muovo per cambiare ip oppure proprio per fargli fare il nuovo collegamento dsl mi ritrovo valori sballati...


la capacità di linea mi passa da 81000 a 85000 a 79000 etc

come mai?

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 10:45
ehhh non saprei cosa dire perchè con il cesso color va meglio...

zyxel
26-05-2016, 10:55
Anche io ho installato l'ultima beta,prima avevo la penultima beta e non ho notato nessuna differenza.
Nel vostro caso lo spettro della vostra linea comè? Di seguito il mio :

http://i.imgur.com/fwuWpGm.jpg

http://i.imgur.com/c6w59xf.jpg

http://i.imgur.com/3sjOCPx.jpg

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 11:06
Scusa ma quanto disti dalla centralina?

Trotto@81
26-05-2016, 11:15
Scusa ma quanto disti dalla centralina?
Pare che abbia anche il vectoring attivo.

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 11:24
Hmmm già io invece su off. Pomeriggio provo a crimpare un nuovo cavo... vediamo se risolvo qualche cosina ina ina

gpdl67
26-05-2016, 11:28
Hmmm già io invece su off. Pomeriggio provo a crimpare un nuovo cavo... vediamo se risolvo qualche cosina ina ina

Occhio Rumpelstiltskin, potrebbe essere un problema della presa plug rj11 del fritz. Ho letto che molti hanno questo problema...

zyxel
26-05-2016, 11:47
Da google maps sono 275m "il percorso me lo ha fatto vedere il tecnico telecom tramite i tombini e una sorta di mappa che ha preso in centrale + 70m di cavo che ho passato io dal box nel portone al modem senza nessuna giunzione perchè ho saldato i fili nel box e nessuna presa perchè ho plaggato direttamente il cavo e non ho usato la prolunga del fritz perchè ho messo direttamente il plug grande.

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 12:03
ma agganci differentemente con il modem di telecom?
Si, qualche pagina indietro avevo postato i valori... dopo faccio uno screen di paragone nuovo

serfon
26-05-2016, 13:12
ragazzi finalmente è uscito il firmware
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=FRITZ%2521Box%2B7490

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 13:57
io messo su l'ultima beta e se cerco aggiornamenti mi dice che ho già l'ultimo...

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 14:02
Si si infatti procedo! ;)



What's new in FRITZ!OS (from 6.50)

DSL:
NEW-With active VDSL vectoring, impulse noise protection (G.INP) can be used at the same time as seamless rate adaptation (SRA)


Ed ecco qui i miei valori con modem Telecom:


Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28950
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93736
SNR Upstream (dB): 9.9
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 11.3
Potenza in trasmissione (dB): -9.1
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 92353
Up time: 191
Total FEC Errors: 246
Total CRC Errors: 0


e questi invece sono con il Fritz!box :

http://i.imgur.com/Qsr8Vcj.png (http://imgur.com/Qsr8Vcj)

http://i.imgur.com/3Worvsq.png (http://imgur.com/3Worvsq)

serfon
26-05-2016, 17:43
ragazzi volevo chiedervi ma la rete VDSL in europa è annexB giusto? siccome vedo che voi nel record di supporto avete tutti A ed ho scoperto che è quello che la identifica

evileon
26-05-2016, 18:04
Salve ragazzi!
Tra qualche giorno sarò anche io possessore di questo mitico dispositivo!
Ho la domanda che suppongo sia quella più hot per chi come me viene da Fibra FTTC VDSL TIM con profilo 100/20, il Voip è configurabile su questo router? Chiedo umilmente scusa se è l'ennesima volta che ne parliamo ma mi piacerebbe avere una risposta secca. Sul sito Telecom leggo questo (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/298002) su altri forum ed in giro per il web invece negano la compatibilità. Il 187 manco risponde :O

A dire il vero ero indeciso se prendere l'ASUS RT-AC87U poi mi sono convinto per il Fritz!

evileon
26-05-2016, 18:32
no non puoi a meno che non hai i dati di configurazione della tua linea, cosa che telecom non rilascia (anche se qualcuno ci è riuscito).

sul sito telecom si riferiscono solo alle ADSL, che non hanno la parte voce in voip.

secondo te un workaround non potrebbe essere quello di collegare la porta TEL del Fritz all'uscita analogica del router TIM (dove normalmente si collega un telefono), in questo modo il Fritz dovrebbe vedere la "linea fissa" generata dal modem TIM così dovrei ricevere dal 7490 con il mio numero TIM, e dovrei anche chiamare correttamente. L'unico timore è che così facendo il modem TIM si troverebbe comunque a gestire la linea mentre il Fritz farebbe da router/centralino/fax, mi chiedo se non sia più indicato visto il limite optare per un Router che faccia solo quello e rendere il Fritz..

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 19:13
Mi viene un dubbio, mi confermate che i dati inseriti sono corretti?

- login/password: aliceadsl
- idvlan : 835
- vpi : 8
- vci : 35
- pppOe

thnx

gpdl67
26-05-2016, 19:26
Mi viene un dubbio, mi confermate che i dati inseriti sono corretti?

- login/password: aliceadsl
- idvlan : 835
- vpi : 8
- vci : 35
- pppOe

thnx


NEOMAICOL
26-05-2016, 19:29
ragazzi finalmente è uscito il firmware
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=FRITZ%2521Box%2B7490

Anche a me se controllo gli aggiornamenti dalla pagina di gestione del router dice che la mia versione 6.30 è la più recente, forse ci vuole un po' prima che sia completamente disponibile...

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 19:39
Anche a me se controllo gli aggiornamenti dalla pagina di gestione del router dice che la mia versione 6.30 è la più recente, forse ci vuole un po' prima che sia completamente disponibile...

http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/english/

scarichi e applichi, 3 min e hai fatto

:)

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 19:40


ah ecco grazie!

Raid0
26-05-2016, 20:04
secondo te un workaround non potrebbe essere quello di collegare la porta TEL del Fritz all'uscita analogica del router TIM (dove normalmente si collega un telefono), in questo modo il Fritz dovrebbe vedere la "linea fissa" generata dal modem TIM così dovrei ricevere dal 7490 con il mio numero TIM, e dovrei anche chiamare correttamente. L'unico timore è che così facendo il modem TIM si troverebbe comunque a gestire la linea mentre il Fritz farebbe da router/centralino/fax, mi chiedo se non sia più indicato visto il limite optare per un Router che faccia solo quello e rendere il Fritz..


Io (e oggi fresco fresco un altro amico) e altri utenti del forum, siamo riusciti chiedendoli con garbo e trovando un operatore che sapesse dove cercare, ad avere sipkey e outbound proxy per poi configurare il VoIP (io l'ho configurato sulla VLAN dati e non con la VLAN 837).
Riporto il link e la guida, per futura memoria, del post di akumasama un utente del forum che spiega come fare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43643809&postcount=14163
***Aggiornamento***
Nella guida che ho scritto sotto ci sono alcuni passaggi forse complessi per qualcuno che richiedono l'uso di X-Lite e WireShark. Questi passaggi sono sostituibili con un altro sistema probabilmente più semplice descritto dall'utente Ameno qualche post dopo il presente.
******************

Visto che ho fatto un po' fatica a recuperare i dati sparsi su più thread e su tante pagine (e quando non segui un thread passo passo ma ti trovi a tornarci dopo 1 settimana è difficile seguire tutto senza perdersi pezzi per strada) ho deciso di fare un post mini-guida recap per chiunque si trovi nella situazione in cui ero io oggi e facilitargli le cose.
Notare che la mia miniguida è per il 7490 perchè io ho questo Router, per altri router ovviamente serviranno passaggi diversi.


Cosa mi serve per smettere di usare il Technicolor e poter usare il mio router preferito, ad esempio il Fritz!Box 7490?
Servono diversi dati, la maggior parte dei quali possono essere recuperati in autonomia tranne due: SIPkey e Outbound Proxy.
Questi due dati possono essere richiesti semplicemente chiamando il numero di assistenza specifico per utenti fibra, 1949, e chiedendo semplicemente quei dati. Potrebbe andarvi male, in quel caso aspettate un paio di giorni e sperate di beccare un operatore diverso. Io non ho avuto bisogno nè di fingere (come altri utenti che han finto di avere già tutti i dati e di volere solo una "conferma") nè altro, ma immagino non sia per tutti uguale.
La SIPkey è composta da 64 caratteri alfanumerici, il proxy avrà un formato dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it
d credo sia uguale per tutti, xxx è il prefisso del vostro numero senza lo 0, y è un codice che di dovrebe avere il valore n, ne, ce o s, z è un numero di 1 o 2 cifre.

Connettersi a Internet attraverso il 7490
Il prossimo passaggio sarà connettersi a internet tramite il vostro 7490.

Connettete un cavo RJ45 all'ingresso VDSL del 7490 e dall'altra parte all'RJ11 nel muro (potete usare un normale cavo di rete con l'adattatore fornito dalla AVM, oppure un cavo RJ45 da un lato e RJ11 dall'altro)
Entrate nel menu principale del vostro 7490, assicuratevi di essere nella modalità avanzata e poi eseguite i seguenti passaggi: Internet > Dati di Accesso.
In alto dal menu "provider di internet" selezionate "Altro provider di Internet" e scegliete le opzioni "Collegamento a una connessione DSL". Poi alla domanda se sono necessari i dati di accesso scegliete "si" e poi scrivete "aliceadsl" in entrambi i campi nomeutente e password (vedi note sotto su questo punto).
Scegliete poi di utilizzare una VLAN con valore 835, e impostate VPI e VCI rispettivamente su 8 e 35, con incapsulamento PPPoE. A questo punto andate avanti e salvate la vostra connessione, che dopo un po' di test automatici da parte del vostro 7490 dovrebbe funzionare.
Nel menu Internet > Dati di Connessione > Server DNS, assicuratevi che sia spuntata l'opzione per i DNS di default del provider. Potrete cambiare questa impostazione una volta terminate tutte le operazioni ma per ora dovete tenerla attiva.


Note su utente e password
A quanto pare questi dati cambiano a seconda del vostro contratto.
IP Dinamico e utenza home => aliceadsl//aliceadsl
Se avete IP fisso e VLAN 835 la password sarà alicenewag, ma il nome utente avrà il formato "serialnumber-prime_6_cifre_mac_router@aliceres.routed"
Serial Number è il numero seriale del Technicolor, potete estrapolarlo dal menu dati avanzati dentro al Technicolor. Il Mac Address è scritto nell'etichetta sotto al Technicolor, potete prendere le prime 6 cifre da lì.
Ad esempio se il serial number (numeri a caso) è ak857cm e le prime 6 cifre del mac address sono 1a-2b-3c, il vostro nome utente sarà ak857cm-1a2b3c@aliceres.routed
Se la vostra VLAN è su 837 invece sarà @99999.aliceres.mgmt , il 99999 potrebbe cambiare a seconda della potenza della vostra connessione fibra.


Recuperare i dati VoIP e configurare la connessione sul 7490
Adesso che la vostra connessione internet è funzionante (con i DNS di default TIM) potete convertire il vostro proxy server in un numero IP risolvibile con qualunque DNS e dunque impostabile anche sul vostro fritzbox.
Per fare questo vi serviranno due software gratuiti che potete scaricare dal web: X-lite e Wireshark, googlate per scaricare.
Schermata X-lite n° 1 (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067103_Schermata20160503alle16.37.38.jpg.html)
Schermata X-lite n° 2 (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067102_Schermata20160503alle16.38.31.jpg.html)

Aprite X-lite, create un nuovo account e impostate i campi come nell'immagine.
Al posto delle x mettete i dati che dovrebbero essere in vostro possesso. Il numero di telefono è vostro e lo sapete, la password è la SIPkey che vi ha dato l'operatore, idem per l'outbound proxy.
Se tutto va bene quando salverete le impostazioni di Account1, X-lite si connetterà correttamente e vedrete una schermata come la seconda.
Chiudete X-lite a questo punto e aprite Wireshark.
Selezionate la scheda ethernet del vostro PC a cui è connesso il router (se ne avete più di una).
In alto sotto al menu dove c'è scritto "Applica un filtro di visualizzazione..." immette il campo "tcp.port == 5060 || udp.port == 5060" (senza virgolette) e dopo a destra cliccate su "applica filtro".
Successivamente premete il pulsantino blu in alto a sinistra a forma di pinna di squalo.
Wireshark comincerà ad ascoltare i pacchetti giusti.
A questo punto tornate ad aprire X-Lite, Wireshark comincerà a mostrarvi dei dati back e forward da un IP (il vostro) verso un IP esterno (che è la versione in IP numerico del server proxy in vostro possesso).

Questo procedimento è necessario perchè in quel formato in cui lo possedete voi, nessun DNS è in grado di risolverlo e trasformarlo in un IP univoco, quindi dobbiamo procurarci l'IP univoco in un altro modo, ovvero quello che abbiamo appena fatto :)
Una volta ottenuto questo IP avete tutti i dati in vostro possesso per configurare il VoIP sul Fritzbox


Come configurare i dati sul Fritzbox 7490 per attivare il VoIP

Dal menu principale seguite quest'ordine: Telefonia > Propri Numeri > Nuovo Numero
Dal campo in alto "provider di telefonia" scegliete "altro provider"
Nel campo "Numero per registrazione" mettete il vostro numero di telefono con prefisso (zero incluso) e 0039 davanti, tutto attaccato.
Nel campo "numero interno del Fritz!box semplicemente seguite le istruzioni e mettete il vostro numero di telefono senza prefisso e senza nient'altro
Come "nome utente" impostate il vostro numero di telefono con il prefisso (zero incluso) e un +39 davanti, tutto attaccato.
Come Password mettete il SIPkey a 64 caratteri
Come Registrar immetete "telecomitalia.it" (senza virgolette)
Come server proxy mettete il numero che avete trovato nel passaggio precedente, seguito da :5060 (tutto attaccato)
Ci sono altre spunte dopo ma non so a cosa servono, io ho lasciato tutto default e sembra funzionare, magari qualcuno aggiungerà altre info a questa guida spiegando a cosa servono le altre funzioni/opzioni :D
Fatto questo cliccate su avanti, Fritzbox salverà le impostazioni e proverà a fare un po' di test, se tutto va bene avrete finito con successo la configurazione e potrete usare il vostro telefono VoIP con il 7490!




Un sentito grazie a Luckysquid, Gentoo e a tutti gli altri che ci hanno aiutato in queste pagine, scusate se non mi sono ricordato il nome di tutti.

evileon
26-05-2016, 21:01
Io (e oggi fresco fresco un altro amico) e altri utenti del forum, siamo riusciti chiedendoli con garbo e trovando un operatore che sapesse dove cercare, ad avere sipkey e outbound proxy per poi configurare il VoIP (io l'ho configurato sulla VLAN dati e non con la VLAN 837).
Riporto il link e la guida, per futura memoria, del post di akumasama un utente del forum che spiega come fare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43643809&postcount=14163

Stupendo, grazie mille!

Raid0
26-05-2016, 21:12
Di nulla! Merito di akumasama.
Era un po' che pensavo di copiarlo qui, visto che in pratica è il thread ufficiale.
Anzi direi che i moderatori debbano spostare il thread nella sottosezione "guide e thread ufficiali" così invece di pubblicare nel thread del technicolor si parla qui.
Ciao ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ebeb
26-05-2016, 22:27
Proprio perchè l'ho visto ho detto "magari"... ma credo sia un comando inviato da centrale o che si attiva quando la linea raggiunge valori che preludono all'instabilità

L'adattamento continuo velocità è comandato dallo DSLAM: è lui che lo attiva. Il modem si limita a segnalarti se attivo o no.

ebeb
26-05-2016, 22:31
Ma come hai fatto? Hai fatto una richiesta particolare a tim o te lo sei ritrovato così?

Pure il Vectoring è gestito da centrale / Dslam. Il modem, come per l'adattamento continuo si limita unicamente a segnalare, quando eventualmente supportato dal modem stesso, se è attivo o no.

GenTo0
26-05-2016, 22:32
Update... sembra che stiano modificando qualcosa reparto voip. Per ora non è stato riportato da nessuno, quindi non so se è qualcosa che riguarderà tutti o solo alcuni (o solo me xD). L'ip del proxy è completamente cambiato, quindi ho ritrovato l'ip e OK, solo che ora NON funziona + con connessione managment (fino a ieri era facoltativo, funzionava sia con managment che senza).

GenTo0
26-05-2016, 22:33
L'adattamento continuo velocità è comandato dallo DSLAM: è lui che lo attiva. Il modem si limita a segnalarti se attivo o no.

Si può disattivare anche dal modem... attivarlo ovviamente no, ma se la centrale lo attiva puoi sempre disattivarlo dal modem

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 22:45
e come lo disattivi?

ebeb
26-05-2016, 22:52
Il vectoring non è una cosa che arriverà a breve, molto probabilmente non arriverà mai

Certo che non arriverà mai...tranne che a zyxel! Nello screen che ha allegato al msg #832 il vectoring è attivo e come....
e a chissà quanti altri.
p.s. nella vicina (a me) Svizzera Swisscom ha in test in alcuni paesini il Vector G (G.fast) , e funziona!..con velocità dell'ordine di 500Mb. Si hai letto bene, 0,5Gb..

ebeb
26-05-2016, 22:54
l'armadio è a 4 numeri civici più giù, saranno 50-60 metri, il dslam è questo:

Broadcom
164.81
B5004244434D
7631302E
00

con il modem di telecom aggancio agli stessi valori ma con un'attenuazione minore, non che la cosa mi cambi qualcosa visto che il fritz era comunque up da settimane prima che aggiornassi il firmware all'ultima beta, ho anche disabilitato il rinnovo dell'ip giornaliero, ho tenuto lo stesso anche per quasi due mesi :D



non ne ho assolutamente idea, è sempre stata stabilissima la linea (da qualche mese a questa parte ho perso qualche MB di ottenibile massimo ma tutto quel che è sopra i 108 è grasso che cola).



non sono sicuro sia per il 7490 internazionale.

...non è la versione internazionale

ebeb
26-05-2016, 23:04
Pare che abbia anche il vectoring attivo.

Si può pure eliminare il pare...E' !!

GenTo0
26-05-2016, 23:04
e come lo disattivi?

Beh alcuni modem/router hanno già il setting dove puoi spuntare o meno la casella SRA, nella schermata relativa ai settaggi della connessione.. per il fritz prima era + semplice, si andava di telnet ed eseguendo un modulo del comando dsl_pipe si poteva forzare il modem a non usare SRA.. con le versioni di firmware > 6.20 hanno completamente disattivato la possibilità di entrare in telnet, quindi ora come ora bisognerebbe compilarsi, modificare il firmware e riabilitare il telnet o metterci al suo posto dropbear (che è meglio)... il programma per linux freetz aiuta in questo e anzi fa molto di +, sicuramente in molti già lo conoscono.

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 23:05
ho come l'impressione che siete bravi con fbeditor... magari mi date qualche dritta per aggiustare il mio, sempre che sia fattibile

ebeb
26-05-2016, 23:14
Salve ragazzi!
Tra qualche giorno sarò anche io possessore di questo mitico dispositivo!
Ho la domanda che suppongo sia quella più hot per chi come me viene da Fibra FTTC VDSL TIM con profilo 100/20, il Voip è configurabile su questo router? Chiedo umilmente scusa se è l'ennesima volta che ne parliamo ma mi piacerebbe avere una risposta secca. Sul sito Telecom leggo questo (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/298002) su altri forum ed in giro per il web invece negano la compatibilità. Il 187 manco risponde :O

A dire il vero ero indeciso se prendere l'ASUS RT-AC87U poi mi sono convinto per il Fritz!

Ad una domanda precisa è dovuta una risposta altrettanto precisa: SI! il voip E' configurabile su questo router, e più di un numero.
Che poi per configurarlo occorrano i dati di configurazione e che Tim non li fornisca (o quasi) NON è un problema del FRITZ!Box...

ebeb
26-05-2016, 23:22
è esatto, è possibile farlo come dici tu ma alla fine useresti il fritz solo come router e non come modem/router, a quel punto conviene puntare direttamente su un router vero e proprio con qualche caratteristica migliore.

il fritz è ottimo se parliamo di un dispositivo unico che gestisce tutto ma se tutta la parte modem la fai fare al technicolor allora perde quasi tutto il suo significato volerlo installare.

....se mi indichi un altro apparecchio che ha la gestione telefonica tipo centralino-fax-segreteria come quella del FRITZ!Box
1 - almeno 3 numeri voi
2 - 5 segreterie telefoniche
3 - fax e fax-mail

...blocco / deviazione / inoltro chiamate....

posso prendere in considerazione l'alternativa al 7490. Grazie

GenTo0
26-05-2016, 23:24
ho come l'impressione che siete bravi con fbeditor... magari mi date qualche dritta per aggiustare il mio, sempre che sia fattibile

Personalmente ho sempre editato il file ar7cfg a mano poco prima di ricompilare il firmware che a suo tempo avevo modificato per le mie esigenze. Con FBeditor mi ricordo che molti settings non rimangono permanentemente, cioè al riavvio si rimettono di default, e non so neanche dirti se hanno fatto progressi rispetto ai nuovi firmware che sono usciti. Sicuramente ci sono un sacco di cose che si possono modificare in quel file, dipende sempre da quel che uno vuole, cmq le cose + importanti sarebbero alcune impostazioni del wifi, codec del voip, la possibilità di cambiare MAC, la possibilità di eseguire uno script ad ogni riconessione o riavvio o a tempi prestabiliti, alcune regole di QOS e... altro.. spero che qualcuno + aggiornato e esperto di me ti possa aiutare con FBeditor

Rumpelstiltskin
26-05-2016, 23:33
Ouppure ci potresti fare una mini guida per farsi il fw in casa :)
Personalmente uso linux da 15 anni ( iniziato con slackware 3 mi pare poi con gentoo e adesso per pigrizia sono con ubuntu minimal)

GenTo0
27-05-2016, 01:31
Ouppure ci potresti fare una mini guida per farsi il fw in casa :)
Personalmente uso linux da 15 anni ( iniziato con slackware 3 mi pare poi con gentoo e adesso per pigrizia sono con ubuntu minimal)

Certo se posso essere d'aiuto.. solo credo conviene aspettare un po fintanto che il firmware appena uscito il 6.52 venga supportato e inserito nel trunk del freetz altrimenti ha poco senso modificare il firmware 6.30 e tornare indietro. Comunque appena ho un oretta faccio na mini-guida per chi volesse provare.

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 07:57
In attesa della guida potresti gentilmente lasciarmi un link dove posso documentarmi un pochino?

La mia esperienza per la compilazione dei fw modem si ferma con il Buffalo e DDR-WRT :)

GenTo0
27-05-2016, 09:05
In attesa della guida potresti gentilmente lasciarmi un link dove posso documentarmi un pochino?

La mia esperienza per la compilazione dei fw modem si ferma con il Buffalo e DDR-WRT :)

http://freetz.org/

ebeb
27-05-2016, 09:35
non capisco il senso della domanda, è il thread del 7490 questo



Appunto!! Sei tu a sostenere che usandolo solo come router se ne perdono le peculiarità e a suggerire

".... conviene puntare direttamente su un router vero e proprio con qualche caratteristica migliore.

il fritz è ottimo se parliamo di un dispositivo unico che gestisce tutto ma se tutta la parte modem la fai fare al technicolor allora perde quasi tutto il suo significato volerlo installare....."

Siccome io il 7490 l'ho e lo uso in quelle condizioni e per quelle funzionalità che ho indicato(non conosco che apparecchio usi tu, suggerendone l'uso ad altri) chiedevo le tue indicazioni così da sostituirlo con uno migliore che non conosco! Tutto qui.
Ah, dimenticavo...attendo la tua risposta ringraziando in anticipo.

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 09:55
Piccolo aggiornamento,

ho compilato positivamente l'ultimo trunk 7490_06.31-freetz-devel-13734.en_20160527-105525.image (che però non aggiornato) solo per vedere se mi dava problemi in fase di make. Per ora è andato tutto bene...

devo capire però come abilitare in modo permanente i settings che gli passavo con il FBEditor

GenTo0
27-05-2016, 10:37
Piccolo aggiornamento,

ho compilato positivamente l'ultimo trunk 7490_06.31-freetz-devel-13734.en_20160527-105525.image (che però non aggiornato) solo per vedere se mi dava problemi in fase di make. Per ora è andato tutto bene...

devo capire però come abilitare in modo permanente i settings che gli passavo con il FBEditor

Sempre dentro il trunk di freetz vai di ./fwmod scompatta il firmware che hai appena creato; una volta scompattato puoi modificare ogni singolo file rendendolo permanentemente di default.. (puoi anche sostituire tipo i driver dsl) unica cosa vedi bene i permessi sia quando modifichi i singoli file che quando scompatti e ricompatti... una piccola alterazione dei permessi e il firmware risulterà inutilizzabile

Ra-Ro
27-05-2016, 10:50
Ho due problemini con il 7490 che riguardano la linea fissa

1) Non riesco in nessun modo a disattivare l'invio del mio numero quando faccio una telefonata, neanche attivando "Nascondere il proprio numero (CLIR)" in dispositivi di telefonia. Ho la necessità di oscurare il caller id soltanto in quelle poche occasioni in cui chiamo tramite la linea fissa (numeri speciali, uffici), in genere telefono in voip con caller id attivo

2) Sempre su linea fissa è impossibile eliminare un fastidioso ronzio che è sempre presente. Ho provato a mettere due filtri in parallelo ma senza risultati. In rete qualcuno afferma di aver risolto cambiando alimentatore, ma neanche questo ha funzionato. Uso due cordless Siemens Gigaset ma il problema si presenta anche con l'app Fon per Android. Il ronzio è presente soltanto con i telefoni collegati direttamente al Fritz, l'audio di un fisso che ho in un'altra stanza è perfetto

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 11:21
Sempre dentro il trunk di freetz vai di ./fwmod scompatta il firmware che hai appena creato; una volta scompattato puoi modificare ogni singolo file rendendolo permanentemente di default.. (puoi anche sostituire tipo i driver dsl) unica cosa vedi bene i permessi sia quando modifichi i singoli file che quando scompatti e ricompatti... una piccola alterazione dei permessi e il firmware risulterà inutilizzabile
Grazie per la dritta, oggi provo a smanettarci... xò dovrò aspettare la 6.52 prima di fare dei test ;)

GenTo0
27-05-2016, 12:35
Ho due problemini con il 7490 che riguardano la linea fissa

1) Non riesco in nessun modo a disattivare l'invio del mio numero quando faccio una telefonata, neanche attivando "Nascondere il proprio numero (CLIR)" in dispositivi di telefonia. Ho la necessità di oscurare il caller id soltanto in quelle poche occasioni in cui chiamo tramite la linea fissa (numeri speciali, uffici), in genere telefono in voip con caller id attivo

2) Sempre su linea fissa è impossibile eliminare un fastidioso ronzio che è sempre presente. Ho provato a mettere due filtri in parallelo ma senza risultati. In rete qualcuno afferma di aver risolto cambiando alimentatore, ma neanche questo ha funzionato. Uso due cordless Siemens Gigaset ma il problema si presenta anche con l'app Fon per Android. Il ronzio è presente soltanto con i telefoni collegati direttamente al Fritz, l'audio di un fisso che ho in un'altra stanza è perfetto

1) Il problema è che i codici per disabilitare il numero del fritz non sono gli stessi usati da telecom e se provi anche a mettere direttamente i codici telecom per disabilitare l'id non funzia perchè il fritz lo percepisce come comando inesistente. In pratica per disabilitare momentaneamente i comandi via keypad telefonico il codice fritz è *# mentre il codice telecom per disabilitare l'id è *67# quindi ad es per chiamare un numero fai direttamente *#*67#numero-telefonico. Per velocizzare la cosa puoi salvare sulla rubrica o del telefono o del fritz direttamente i numeri in quel modo così da chiamarli in automatico senza id.

2) Il problema principale è che in genere le nostre linee fanno pietà.. i fili che portano il telefono nelle nostre case non passano sottoterra ma passano a volte anche insieme ai fili che portano la corrente elettrica. Poi ci possono essere sorgenti di disturbo come ripetitori wireless ed altro. Il fritz è molto sensibile, anche perchè in teoria andrebbe abbinato ad uno splitter.. cmq bisogna un po arrangiarsi, provare a collegarlo su un altra presa direttamente a muro o usare altri tipi di filtri.. l'unica cosa che puoi provare a fare col fritz è digitare dal dialpad del telefono questo codice #614*1*#91** che in pratica attiva una funzione la quale tenta di ridurre rumori, ronzii ed echi. Se il risultato non dovesse essere quello sperato allora digita #614*0*#91** per rimetterlo com'era prima.

naish81
27-05-2016, 13:00
A qualcuno il voip sta funzionando dopo l'aggiornamento 6.50? Oppure Tim ha provveduto a blindare in qualche modo?

GenTo0
27-05-2016, 13:06
freetz lo volevo usare all'epoca per configurare openvpn in modalità client solo che non è presente il modulo nat di iptables quindi ho lasciato perdere, era l'unico incentivo per me :(

Strano io mi ricordavo che quando modificai il firmware (non ricordo quale versione) per un 7272 avevo messo iptables + nat.. non mi ricordo bene perciò ho fatto un giro sul web e ci sono molte discussioni (sopratutto datate) e persone che l'hanno fatto.. ora sui nuovi trunk dovrei verificare se in effetti c'è la possibilità. Giusto per avere qualche spunto in + http://freetz.org/wiki/packages/iptables.en

GenTo0
27-05-2016, 13:08
A qualcuno il voip sta funzionando dopo l'aggiornamento 6.50? Oppure Tim ha provveduto a blindare in qualche modo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43712863&postcount=903

MontblanK
27-05-2016, 14:59
Update... sembra che stiano modificando qualcosa reparto voip. Per ora non è stato riportato da nessuno, quindi non so se è qualcosa che riguarderà tutti o solo alcuni (o solo me xD). L'ip del proxy è completamente cambiato, quindi ho ritrovato l'ip e OK, solo che ora NON funziona + con connessione managment (fino a ieri era facoltativo, funzionava sia con managment che senza).

Me l'ha segnalato anche un altro utente via PM, comunque a me non è cambiato nulla (ancora?). :confused:

Piuttosto, ho notato che anche su 6.52 continuo ad avere ogni tanto errori PPPoE Timeout con VDSL2 TIM, succede anche ad altri oppure sono io lo sfigato?

Inoltre vedo molti screen in cui paragonando le statistiche del Technicolor e del Fritz, sembra che quest'ultimo ci vada sempre a perdere un po' in velocità massima. È un comportamento normale oppure c'è qualche settaggio migliorabile tipo con FBE?

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 16:29
Idem qui tutto regolare per ora

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 17:01
Sempre dentro il trunk di freetz vai di ./fwmod scompatta il firmware che hai appena creato; una volta scompattato puoi modificare ogni singolo file rendendolo permanentemente di default.. (puoi anche sostituire tipo i driver dsl) unica cosa vedi bene i permessi sia quando modifichi i singoli file che quando scompatti e ricompatti... una piccola alterazione dei permessi e il firmware risulterà inutilizzabile

ma il file cfg da modificare sai dirmi dov'è? lo sto cercando in tutte le subs ma non lo trovo

evileon
27-05-2016, 19:35
Ad una domanda precisa è dovuta una risposta altrettanto precisa: SI! il voip E' configurabile su questo router, e più di un numero.
Che poi per configurarlo occorrano i dati di configurazione e che Tim non li fornisca (o quasi) NON è un problema del FRITZ!Box...

Oggi ho provato a contattare il 1949 e su 3 chiamate un solo operatore sapeva di cosa stessi parlando quando gli ho chiesto della SipKey e dopo qualche secondo mi ha comunicato che loro non "sarebbero" autorizzati a divulgare tale key e che con il nuovo gestionale non viene nemmeno visualizzata. Ha aggiunto che ora tale key viene negoziata in automatico dal router e che vi si potrebbe accedere sniffandola... ora lui mi è sembrato convinto, secondo vi è possibile? L'unico modo per configurare il benedetto voi è via SipKey?

Aggiungo che sembra molto simile a quello che si dice qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43138058&postcount=9716)

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 19:39
chiama duecentomilavolta e sii sempre gentile.
Se non te la danno riagganci e richiami

Sempre con gentilezza.

evileon
27-05-2016, 19:43
chiama duecentomilavolta e sii sempre gentile.
Se non te la danno riagganci e richiami

Sempre con gentilezza.

Oggi così ho fatto e l'ultimo operatore che mi ha spiegato la questione del loro gestionale sapeva delle mie chiamate tanto da dirmi è inutile richiamare perché hanno cambiato gestionale... bah!

ebeb
27-05-2016, 20:22
Oggi così ho fatto e l'ultimo operatore che mi ha spiegato la questione del loro gestionale sapeva delle mie chiamate tanto da dirmi è inutile richiamare perché hanno cambiato gestionale... bah!

E' l'eterna guerra "guardie e ladri". Se la "politica" aziendale, giusta o sbagliata, legale od illegale che sia, è quella di non fornire tali dati, ad ogni "falla" nella sicurezza corrisponde un'azione atta ad eliminarla...

evileon
27-05-2016, 20:24
E' l'eterna guerra "guardie e ladri". Se la "politica" aziendale, giusta o sbagliata, legale od illegale che sia, è quella di non fornire tali dati, ad ogni "falla" nella sicurezza corrisponde un'azione atta ad eliminarla...

Morale della favola o addio fonia o addio FritzBox! I vantaggi di avere un fritzbox senza fonda solo come modem/router esistono realmente? Eppure mai avrei creduto che il technicolor fosse più performanti in termini di portante...

ebeb
27-05-2016, 20:31
Morale della favola o addio fonia o addio FritzBox! I vantaggi di avere un fritzbox senza fonda solo come modem/router esistono realmente? Eppure mai avrei creduto che il technicolor fosse più performanti in termini di portante...

Addio a nessuno dei due! Anche se non ti danno i dati puoi sempre utilizzare la fonia e tutte le altre capacità del 7490 lasciando fare all'apparecchio fornito dall'operatore solo ed unicamente il modem.....

evileon
27-05-2016, 20:35
Addio a nessuno dei due! Anche se non ti danno i dati puoi sempre utilizzare la fonia e tutte le altre capacità del 7490 lasciando fare all'apparecchio fornito dall'operatore solo ed unicamente il modem.....


sarebbe vantaggioso? a quel punto mi chiedo perché il 7490 e non un top Asus Netgear ect

MontblanK
27-05-2016, 20:39
io no, tutto regolare come prima, mai un timeout da quando ho aggiornato.



non come velocità massima ma come attenuazione l'ho notato anche io, i 108/21 li aggancio sempre correttamente ma l'attenuazione è più alta di qualche db.

Scusami l'ignoranza, ma è possibile che il problema si presenti perché ho settato le credenziali PPPoE di management anziché aliceadsl? Potresti inviarmi qualche screen su come hai configurato tu la parte dati? :confused:

Giusto per, vi allego il log da quando si è aggiornato oggi a 6.52. Mi aiutate gentilmente a capire che posso fare, considerando che ho già aperto diverse pratiche con l'assistenza TIM per disfunzione della rete e mi hanno sempre detto che non c'era nessun problema?

È un peccato sapere che un prodotto di qualità così elevata (e soprattutto costoso) si comporti in maniera non ottimale... :stordita:


27.05.16
21:27:51 Le impostazioni del FRITZ!Box sono state modificate attraverso l'interfaccia utente.
27.05.16
21:17:29 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.178.37.
27.05.16
21:05:23 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
21:03:27 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
21:03:27 Nome dispositivo di rete: PC1 si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
20:57:35 Nome dispositivo di rete: PC si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
20:19:09 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:17:53 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:13:54 L'impulso di clock del sistema è stato aggiornato dal server temporale 46.101.52.119.
27.05.16
19:13:49 La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente.
27.05.16
19:13:49 La connessione Internet è stata instaurata correttamente.
27.05.16
19:13:37 Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 27.05.16 19:13:24]
27.05.16
19:13:18 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 70803/16220 kbit/s).
27.05.16
19:13:03 Nome dispositivo di rete: PC si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:12:43 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
27.05.16
19:12:41 Nome dispositivo di rete: EX2700 si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:12:41 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 27.05.16 19:12:41]
27.05.16
19:12:41 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 84205/16231 kbit/s).
27.05.16
19:12:40 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 85380/16231 kbit/s).
27.05.16
19:12:39 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 86947/16231 kbit/s).
27.05.16
19:12:31 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:12:28 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 27.05.16 19:12:28]
27.05.16
19:12:21 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 88122/16231 kbit/s).
27.05.16
19:12:21 Qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta (2,4 GHz).

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 21:01
@ebeb solo una piccola cortesia : potresti cambiare colore al testo che scrivi? se leggo dal cellulare ci perdo la vista ogni volta :)

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 21:06
Scusami l'ignoranza, ma è possibile che il problema si presenti perché ho settato le credenziali PPPoE di management anziché aliceadsl? Potresti inviarmi qualche screen su come hai configurato tu la parte dati? :confused:

Giusto per, vi allego il log da quando si è aggiornato oggi a 6.52. Mi aiutate gentilmente a capire che posso fare, considerando che ho già aperto diverse pratiche con l'assistenza TIM per disfunzione della rete e mi hanno sempre detto che non c'era nessun problema?

È un peccato sapere che un prodotto di qualità così elevata (e soprattutto costoso) si comporti in maniera non ottimale... :stordita:


27.05.16
21:27:51 Le impostazioni del FRITZ!Box sono state modificate attraverso l'interfaccia utente.
27.05.16
21:17:29 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.178.37.
27.05.16
21:05:23 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
21:03:27 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
21:03:27 Nome dispositivo di rete: PC1 si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
20:57:35 Nome dispositivo di rete: PC si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
20:19:09 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:17:53 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:13:54 L'impulso di clock del sistema è stato aggiornato dal server temporale 46.101.52.119.
27.05.16
19:13:49 La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente.
27.05.16
19:13:49 La connessione Internet è stata instaurata correttamente.
27.05.16
19:13:37 Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 27.05.16 19:13:24]
27.05.16
19:13:18 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 70803/16220 kbit/s).
27.05.16
19:13:03 Nome dispositivo di rete: PC si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:12:43 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
27.05.16
19:12:41 Nome dispositivo di rete: EX2700 si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:12:41 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 27.05.16 19:12:41]
27.05.16
19:12:41 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 84205/16231 kbit/s).
27.05.16
19:12:40 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 85380/16231 kbit/s).
27.05.16
19:12:39 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 86947/16231 kbit/s).
27.05.16
19:12:31 Nome dispositivo di rete: android si è collegato con il FRITZ!Box.
27.05.16
19:12:28 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 27.05.16 19:12:28]
27.05.16
19:12:21 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 88122/16231 kbit/s).
27.05.16
19:12:21 Qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta (2,4 GHz).

Ma ti è capitato solo ultimamente o è così da sempre?
A me capitava quando ho tentato di modificare l'SNR ma se tu non hai toccato nulla.. boh forse hai uno splitter sulla presa o qualcosa del genere?

ebeb
27-05-2016, 21:27
sarebbe vantaggioso? a quel punto mi chiedo perché il 7490 e non un top Asus Netgear ect

Ripeto quanto ho scritto nel precedente post, due pagine indietro: se mi indichi un top Asus Netgear ect che fa

....gestione telefonica tipo centralino-fax-segreteria come quella del FRITZ!Box
1 - almeno 3 numeri voip
2 - 5 segreterie telefoniche
3 - fax e fax-mail

...blocco / deviazione / inoltro chiamate....

e, dimenticavo, che mi manda una mail quando sono lontano da casa con allegato il messaggio che il chiamante mi ha lasciato nella segreteria


posso prendere in considerazione l'alternativa al 7490. Grazie





FATTO!

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 21:32
Ripeto quanto ho scritto nel precedente post, due pagine indietro: se mi indichi un top Asus Netgear ect che fa

....gestione telefonica tipo centralino-fax-segreteria come quella del FRITZ!Box
1 - almeno 3 numeri voip
2 - 5 segreterie telefoniche
3 - fax e fax-mail

...blocco / deviazione / inoltro chiamate....

e, dimenticavo, che mi manda una mail quando sono lontano da casa con allegato il messaggio che il chiamante mi ha lasciato nella segreteria


posso prendere in considerazione l'alternativa al 7490. Grazie







te lo richiedo ancora : Per favore potresti cambiare il colore con il quale posti? è da perderci la vista!!! :muro:

ebeb
27-05-2016, 21:34
te lo richiedo ancora : Per favore potresti cambiare il colore con il quale posti? è da perderci la vista!!! :muro:

FATTO..

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 21:37
grazie!

:D

ebeb
27-05-2016, 21:37
Morale della favola o addio fonia o addio FritzBox! I vantaggi di avere un fritzbox senza fonda solo come modem/router esistono realmente? Eppure mai avrei creduto che il technicolor fosse più performanti in termini di portante...



Ripeto...addio a nessuno dei due...
Se ti interessa come vedi il mio post #314 (e seguenti) nella discussione....

Rumpelstiltskin
27-05-2016, 21:41
Comunque il tecnicolor è per forza più performante per la connessione DSL perchè monta un chipset broadcom invece il Fritz monta Lantiq.

Il Lantiq si comporta non proprio bene se deve dialogare con la centralina broadcom e sei su lunga distanza (Vedi i miei post precedenti); Io personalmente perdo circa dai 10 ai 25Mb però ci guadagno in stabilità di linea.

evileon
27-05-2016, 22:08
Ripeto...addio a nessuno dei due...
Se ti interessa come vedi il mio post #314 (e seguenti) nella discussione....

grazie, ora ci do una lettura :cool:

ebeb
27-05-2016, 22:10
Comunque il tecnicolor è per forza più performante per la connessione DSL perchè monta un chipset broadcom invece il Fritz monta Lantiq.

Il Lantiq si comporta non proprio bene se deve dialogare con la centralina broadcom e sei su lunga distanza (Vedi i miei post precedenti); Io personalmente perdo circa dai 10 ai 25Mb però ci guadagno in stabilità di linea.

Il Lantiq da il meglio di se se trova una centralina Infineon Huawei.
Il 7390 che avevo prima con Adsl e che aveva sostituito il 7270 NON è mai andato perché si trovava uno Dslam infineon Huawei e dopo un anno di sofferenza e ben tre sostituzioni da parte di AVM e passato a casa del mio collega dove era ed è sempre funzionato: lui dall'altra parte ha Broadcom.
Però io con la connessione non devo farci le gare di velocità: preferisco una linea più stabile (l'ultima disconnessione e stata nel caso della mancanza di elettricità dovuta all'ultima nevicata di stagione!) e con pochi o nulli errori che significano poche o nulle ri-trasmissioni di pacchetti che incidono sulla prestazione generale

evileon
27-05-2016, 22:38
Ripeto...addio a nessuno dei due...
Se ti interessa come vedi il mio post #314 (e seguenti) nella discussione....

Ho seguito il tuo consiglio e ho letto dal 314 al 420 ma nulla di dettagliato, a questo punto proverò in questo modo:

secondo te un workaround non potrebbe essere quello di collegare la porta TEL del Fritz all'uscita analogica del router TIM (dove normalmente si collega un telefono), in questo modo il Fritz dovrebbe vedere la "linea fissa" generata dal modem TIM così dovrei ricevere dal 7490 con il mio numero TIM, e dovrei anche chiamare correttamente. L'unico timore è che così facendo il modem TIM si troverebbe comunque a gestire la linea mentre il Fritz farebbe da router/centralino/fax, mi chiedo se non sia più indicato visto il limite optare per un Router che faccia solo quello e rendere il Fritz..

sul technicolor disattiverò tutto ed imposterò un port mapping verso l'IP del Fritz su tutte le porte sperando che vada...

NEOMAICOL
27-05-2016, 22:41
Ma sono l'unico che dopo l'aggiornamento al 6.52 succede che il router agganci la portante, ma non c'è modo di far andare internet a meno che non inserisco i DNS di google sul dispositivo che sto usando??? Anche se metto i DNS sul router non va... Il fritzBox non riesce nemmeno a connettersi al server per l'ora e la data, infatti segna che sono connesso dal 01/01/1970...

Ho una linea fibra Telecom 100 mega.



http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43712863&postcount=903

A me l'IP dell'outbound proxy è cambiato ma qualche settimana fa...

GenTo0
27-05-2016, 23:43
ma il file cfg da modificare sai dirmi dov'è? lo sto cercando in tutte le subs ma non lo trovo

Non vorrei sbagliarmi, non ricordo sinceramente, a breve quando sarà disponibile nel trunk il 6.52 sicuramente ci metterò mano. Forse è nel kernel dovresti de-squashFs e vedere che c'è dentro, le cartelle da vedere sono /var/temp /var/flash /etc.

GenTo0
27-05-2016, 23:44
Ma sono l'unico che dopo l'aggiornamento al 6.52 succede che il router agganci la portante, ma non c'è modo di far andare internet a meno che non inserisco i DNS di google sul dispositivo che sto usando??? Anche se metto i DNS sul router non va... Il fritzBox non riesce nemmeno a connettersi al server per l'ora e la data, infatti segna che sono connesso dal 01/01/1970...

Ho una linea fibra Telecom 100 mega.





A me l'IP dell'outbound proxy è cambiato ma qualche settimana fa...

Vedi nei log quando instaura la connessione che DNS usa il fritz

MontblanK
28-05-2016, 01:48
Comunque il tecnicolor è per forza più performante per la connessione DSL perchè monta un chipset broadcom invece il Fritz monta Lantiq.

Il Lantiq si comporta non proprio bene se deve dialogare con la centralina broadcom e sei su lunga distanza (Vedi i miei post precedenti); Io personalmente perdo circa dai 10 ai 25Mb però ci guadagno in stabilità di linea.

Infatti la mia centralina è Broadcom... Diciamo che a livello di distanza dovrei raggiungere i 90 mega, ma sono fisso a 70 per saturazione. Ho sbagliato acquisto? :(

Ma ti è capitato solo ultimamente o è così da sempre?
A me capitava quando ho tentato di modificare l'SNR ma se tu non hai toccato nulla.. boh forse hai uno splitter sulla presa o qualcosa del genere?

Sì, da sempre. Anche sul Technicolor avevo disconnessioni frequenti (il massimo che ho raggiunto è stato 3 giorni di uptime), ma l'ho sempre attribuite al modem stesso, essendo un problema lamentato praticamente da tutti. Chiaramente mi accorgo della rinegoziazione solo quando vado a vedere i log, nell'uso quotidiano non mi da nessun fastidio, però sarebbe utile capire perché succede e soprattutto come posso evitare... Il cavo è collegato così (http://i.imgur.com/TAflyto.jpg). Non uso uno splitter perché quando sono intervenuti i tecnici ho fatto eliminare completamente la parte PSTN (quindi addio fallback su RTG) per semplificare le cose e assicurare che non ci siano disturbi. Può essere che debba usare comunque uno splitter oppure il problema esula da ogni mio ipotetico intervento, secondo voi? :mc:

EDIT: Questo sono io che modifico gradualmente la Stabilità al disturbo impulsivo (INP) in direzione "massima stabilità", notate come ogni volta che viene stabilita la connessione ottengo i PPPoE Timeout? Questo è praticamente quello che succede ogni 2/3 fino a 17/18 ore circa, però la connessione si stabilisce tranquillamente...


03:04:36 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 28.05.16 03:04:36]
03:04:30 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 70212/16401 kbit/s).
03:04:00 Timeout dell'autenticazione PPP per telefonia via Internet.
03:04:00 Timeout dell'autenticazione PPP.
03:04:00 La connessione Internet (telefonia) è stata chiusa.
03:04:00 La connessione Internet è stata chiusa.
03:03:56 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
03:03:03 La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente.
03:03:01 La connessione Internet è stata instaurata correttamente.
03:02:52 Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 28.05.16 03:02:36]
03:02:30 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 69507/16390 kbit/s).
03:02:19 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.178.37.
03:02:01 Timeout dell'autenticazione PPP per telefonia via Internet.
03:02:01 Timeout dell'autenticazione PPP.
03:02:01 La connessione Internet (telefonia) è stata chiusa.
03:02:01 La connessione Internet è stata chiusa.
03:01:56 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
03:01:36 Le impostazioni del FRITZ!Box sono state modificate attraverso l'interfaccia utente.
03:00:55 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.178.37. [2 messaggi da 28.05.16 02:42:26]

Sull'assistenza ufficiale ho trovato questo articolo (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/675_Interruzioni-momentanee-della-connessione-Internet-DSL/), in cui mi è saltata particolarmente ad occhio questa parte: "Può darsi che la centralina di commutazione DSL sia temporaneamente sovraccarica. Se il problema si verifica continuamente, rivolgersi al proprio provider di Internet.", il che sarebbe coerente con il fatto che sto allacciato ad un ONU a 43382438902 porte tutte occupate... Comunque la TIM continua a dirmi che dopo le dovute verifiche è sempre tutto ok.

Ra-Ro
28-05-2016, 07:15
l'unica cosa che puoi provare a fare col fritz è digitare dal dialpad del telefono questo codice #614*1*#91** che in pratica attiva una funzione la quale tenta di ridurre rumori, ronzii ed echi.

Ti ringrazio per le risposte. Ho provato il codice #614*1*#91** ma parte una chiamata al numero #91** attraverso l'account voip che ho impostato come predefinito.

In generale sono rimasto deluso da questo router, con il precedente Netgear da 30 euro avevo una connessione stabile che non cadeva per settimane, mentre con il 7490 ho una disconnessione quotidiana alle 23.05 esatte (a quell'ora perde proprio la portante, ho rimesso per qualche giorno il Netgear e il problema non si verifica).

Ho una adsl 10 mega e come velocità massima perdo da mezzo mega al megabit per secondo, sempre rispetto al Netgear. La qualità della chiamata con la linea fissa è scarsa a causa del ronzio sempre presente, invece con il Gigaset a580IP era tutto ok. Il 7490 ha ottime potenzialità e sarebbe perfetto se fossero eliminati alcuni difetti, non è possibile che dispositivi da 30 euro siano più performanti, dal punto di vista tecnico, di un prodotto di marca che ne costa 210.

Il Lantiq da il meglio di se se trova una centralina Infineon Huawei.

Ho Alice adsl 10 mega proprio su Dslam Infineon Huawei e come dicevo poco sopra, il Fritz perde circa mezzo mega / 1 mega di portante rispetto al vecchio Netgear. Non vorrei che il responsabile dei disturbi sulla fonia e della riduzione della velocità fosse quel particolare cavo, con tutti gli spinotti, che viene fornito insieme al router. Io sono abbastanza distante dalla centrale, il Netgear mi segna 33 dB come attenuazione, mentre il Fritz 37.

NEOMAICOL
28-05-2016, 08:22
Vedi nei log quando instaura la connessione che DNS usa il fritz

I DNS prende quelli Telecom, appena aggiornato, o appena lo resetto il router va bene per 5 minuti poi inizio a non navigare più se non con i DNS google impostati sul dispositivo che uso, e anche se lo riavvio il problema persiste e dopo riavviato dice che sono connesso dal 1970...

Poi a forza di fare prove ieri mi avevano attivato l'adattamento della velocità e stamattina ho trovato agganciata una portante di 60 mbps invece dei soliti 100 mbps. Poi ho riavviato e ha agganciato 100 mbps e adattamento velocità off...

Poi un altra cosa strana è che non sempre tutte le volte ma da ieri sia con driver DSL precedenti che non, succede che tutto d'un tratto inizino ad esserci una marea di errori CRC, mentre normalmente non ne ho...

Che macello, possibile che solo io ho questo problema???
Sarà perché sono uno dei pochi con l'ultima revisione hardware, quello con due fili antenna...

Vogliamo fare un sondaggio per vedere che versione abbiamo ognuno di noi, tanto si vede anche dal condensatore sulle griglie di aereazione superiori...

Rumpelstiltskin
28-05-2016, 10:03
Domanda stupida, hai provato riflasharci il fw? Magari qualcosa è andato storto...

GenTo0
28-05-2016, 10:10
Ti ringrazio per le risposte. Ho provato il codice #614*1*#91** ma parte una chiamata al numero #91** attraverso l'account voip che ho impostato come predefinito.

In generale sono rimasto deluso da questo router, con il precedente Netgear da 30 euro avevo una connessione stabile che non cadeva per settimane, mentre con il 7490 ho una disconnessione quotidiana alle 23.05 esatte (a quell'ora perde proprio la portante, ho rimesso per qualche giorno il Netgear e il problema non si verifica).

Ho una adsl 10 mega e come velocità massima perdo da mezzo mega al megabit per secondo, sempre rispetto al Netgear. La qualità della chiamata con la linea fissa è scarsa a causa del ronzio sempre presente, invece con il Gigaset a580IP era tutto ok. Il 7490 ha ottime potenzialità e sarebbe perfetto se fossero eliminati alcuni difetti, non è possibile che dispositivi da 30 euro siano più performanti, dal punto di vista tecnico, di un prodotto di marca che ne costa 210.



Ho Alice adsl 10 mega proprio su Dslam Infineon Huawei e come dicevo poco sopra, il Fritz perde circa mezzo mega / 1 mega di portante rispetto al vecchio Netgear. Non vorrei che il responsabile dei disturbi sulla fonia e della riduzione della velocità fosse quel particolare cavo, con tutti gli spinotti, che viene fornito insieme al router. Io sono abbastanza distante dalla centrale, il Netgear mi segna 33 dB come attenuazione, mentre il Fritz 37.

Prova una cosa se puoi, collega il fritz solo all'adsl, non collegare lo spinotto per la parte telefonica.. vedi se cambia qualcosa giusto a titolo informativo.

NEOMAICOL
28-05-2016, 10:13
Domanda stupida, hai provato riflasharci il fw? Magari qualcosa è andato storto...

Intendi per il mio problema???

Comunque non ci ho provato, ho fatto solo l'aggiornamento da interfaccia, per riflashare lo stesso firmware come posso fare??? Lo scarico e poi lo faccio da interfaccia con il file??? Riesce o mi dice che è la stessa versione installata???

Comunque sto facendo un po di prove e ho notato che se imposto solo la connessione internet senza toccare altro va bene, ma come mi faccio il giro delle impostazioni a mettere tutto come era prima dopo un po salta fuori il problema... Ma non imposto niente di particolare... Le porte aperte, la password wifi, disabilito il nas, l'IP del router a 192.168.2.1 (perché il 192.168.1.1 è gia usato dal router asus collegato in cascata) e poche altre impostazioni semplici. Poi comunque le stesse che avevo con il 6.30 e andava bene...

Non so più cosa fare, non si può fare il downgrade in maniera semplice???

Rumpelstiltskin
28-05-2016, 10:21
Io invece ho un problemino con X-light :

questa mattina lo ho riscaricato e configurato ma non vuole connettersi ... cioè si collega ma dopo 3 secondi si scollega.

Ho pensato che avere attivo il fritz con il numero configurato potesse dargli noia e così lo ho disattivato.
Ma ugualmente appena lancio Xlight si collega e si scollega con l'errore SIP ERROR 503


EDIT : ho risolto... avevo dimenticato di aver lasciato il dns sul pc che puntava a google ed invece bisogna lasciare i dns di telecoz

Rumpelstiltskin
28-05-2016, 10:40
Intendi per il mio problema???

Comunque non ci ho provato, ho fatto solo l'aggiornamento da interfaccia, per riflashare lo stesso firmware come posso fare??? Lo scarico e poi lo faccio da interfaccia con il file??? Riesce o mi dice che è la stessa versione installata???

Comunque sto facendo un po di prove e ho notato che se imposto solo la connessione internet senza toccare altro va bene, ma come mi faccio il giro delle impostazioni a mettere tutto come era prima dopo un po salta fuori il problema... Ma non imposto niente di particolare... Le porte aperte, la password wifi, disabilito il nas, l'IP del router a 192.168.2.1 (perché il 192.168.1.1 è gia usato dal router asus collegato in cascata) e poche altre impostazioni semplici. Poi comunque le stesse che avevo con il 6.30 e andava bene...

Non so più cosa fare, non si può fare il downgrade in maniera semplice???

Ma scusa, tu hai due subnet di reti in casa? l'asus in cascata al fritz con subnet diversa?

Devi essere mooolto più specifico e dirci esattamente come sei settato in casa... perchè almeno che tu non abbia fatto un DMZ mettere un asus in cascata con una sub diversa da non pochi problemi...

Intanto fai una cosa, stacca proprio l'asus e vedi se si risolve

ebeb
28-05-2016, 10:41
Intendi per il mio problema???

Comunque non ci ho provato, ho fatto solo l'aggiornamento da interfaccia, per riflashare lo stesso firmware come posso fare??? Lo scarico e poi lo faccio da interfaccia con il file??? Riesce o mi dice che è la stessa versione installata???

Comunque sto facendo un po di prove e ho notato che se imposto solo la connessione internet senza toccare altro va bene, ma come mi faccio il giro delle impostazioni a mettere tutto come era prima dopo un po salta fuori il problema... Ma non imposto niente di particolare... Le porte aperte, la password wifi, disabilito il nas, l'IP del router a 192.168.2.1 (perché il 192.168.1.1 è gia usato dal router asus collegato in cascata) e poche altre impostazioni semplici. Poi comunque le stesse che avevo con il 6.30 e andava bene...

Non so più cosa fare, non si può fare il downgrade in maniera semplice???

Si, puoi farlo facendo un recovery con la 6.30, ma a mio parere non è il firmware ma le tue impostazioni..in particolare verificherei eventuali conflitti indirizzi di rete...

NEOMAICOL
28-05-2016, 11:48
Si, ho visto, firmware riscaricato e lo sto riflashando proprio in questo momento...

Comunque avevo pensato anche io ad un conflitto, ma è tutto configurato esattamente come quando avevo la 6.30, e ho fatto la prova configurando solo connessione internet, IPv4 del FritzBox e password wifi sembra andare, non so cosa gli faccia dare problemi, non configuro niente di particolare, e comunque ho fatto caso che a volte mentre sono nell'interfaccia del router, il FritzBox crasha e si riavvia...

Ora provo appena ha riflashato...

Rumpelstiltskin
28-05-2016, 13:31
Io ci rinuncio, giuro.

Ra-Ro
28-05-2016, 13:45
Prova una cosa se puoi, collega il fritz solo all'adsl, non collegare lo spinotto per la parte telefonica.. vedi se cambia qualcosa giusto a titolo informativo.

E' una buona idea, come posso provo come hai suggerito e anche con un cavo di rete standard (solo per l'adsl) al posto del cavo fornito in dotazione.

Rumpelstiltskin
28-05-2016, 15:36
Si ma tu attaccavi l'asus con la porta wan... e così ha un senso; non sappiamo quello che sta facendo l'utente sopra perchè non ce lo dice (nonostante gli ho chiesto di dircelo) ergo continuare ad ipotizzare secondo me è solo tempo sprecato.

NEOMAICOL
28-05-2016, 16:21
Ho il fritz collegatto alla vdsl, che lo uso per internet su metà casa, un cavo LAN che va all'Asus, impostato con la wan sulla porta LAN e lo uso per internet sull'altra metà di casa, il fritz ha IP 192.168.2.1 e l'Asus ha IP 192.168.1.1 e la subnet mask mi sembra che abbiano tutti e due 255.255.255.0...

Se volete sapere qualche informazione più specifica chiedete pure...

Ma comunque senza cambiare nessuna impostazione poco dopo fatto l'aggiornamento è venuto fuori il problema, quindi dubito che il problema sia di configurazione, anche perché prima ho fatto una prova al volo, ho staccato completamente l'Asus e collegato al suo posto un hub LAN 8 porte e solo una porta LAN si è collegata al Fritz, le altre non andavano...

ebeb
28-05-2016, 17:12
Io ci rinuncio, giuro.

Mi associo...

NEOMAICOL
28-05-2016, 19:01
Ho ripristinato tutti i dispositivi connessi via LAN all'hub collegato al fritzbox e alla fine si sono collegati tutti, ma come mai non vanno alla velocità gigabit??? Ho abilitato tutte le porte lan del fritzbox come gigabit, l'hub lan è gigabit e il cavo è un cat6 di ottima qualità, quando c'era collegato il router asus andava a gigabit, ora invece che ho messo l'hub lan a posto dell'asus (il quale hub prima era collegato all'Asus e andava a gigabit sui dispositivi supportati) con stessi cavi e collegamenti sul fritz tutti i dispositivi LAN collegati all'hub segna velocità 100 Mbps...

Mi sta facendo uscire di testa!!!

Edit: Ho ricollegato come prima con l'Asus in cascata e ho visto che anche con lo switch LAN collegato all'Asus i dispositivi LAN sullo switch vanno a 100 Mbps, eppure prima andava a gigabit... Mmmmmm

serfon
29-05-2016, 12:43
ragazzi comunque riprendendo il discorso annex A o B posso confermare che la linea Fastweb è su annex B a conferma allego immagine presa da modem fastweb configurato appunto da loro
91140

NEOMAICOL
29-05-2016, 13:24
Comunque ritornano al discorso del problema di disconnessioni ed errori CRC quando si tocca il router (con l'ultima review hardware del router, quella con due cavi antenna interni), che avevamo io e luckysquid (non so se segui più questa discussione visto che l'hai reso il router, cosa che mi sono pentito di non aver fatto anche io) e alcuni altri quando scrivevamo sul topic del router Tim.

Anche con la 6.52, sia con driver DSL precedenti che non, c'è lo stesso problema che avevo con la 6.30 con driver DSL precedenti, cioè errori CRC non appena si tocca il router anche solo toccando la parte di plastica rossa sopra, anzi con la 6.52, ho molti più errori.
Ma sia con driver DSL precedenti che non, non perde la portante come faceva invece con la 6.30 senza l'opzione driver DSL precedenti.

Edit: come non detto, la prede la portante!!! Eccome se la perde!!! Sia con driver DSL precedenti che non...

evileon
30-05-2016, 19:10
Stavo provando la configurazione della linea voip sul Fritz,
ho collegato l'uscita line1 del modem tim alla porta fon 1 del fritz,
ora però non so come procedere per la configurazione in modo da far gestire i telefoni in DECT dal Fritz, qualche suggerimento?

evileon
30-05-2016, 19:30
Stavo provando la configurazione della linea voip sul Fritz,
ho collegato l'uscita line1 del modem tim alla porta fon 1 del fritz,
ora però non so come procedere per la configurazione in modo da far gestire i telefoni in DECT dal Fritz, qualche suggerimento?

mi rispondo da solo! L'uscita LINE 1 del modem TIM deve essere inserita nell'ingresso DSL/TEL del Fritz, ora tutto funziona!

ebeb
30-05-2016, 20:03
Stavo provando la configurazione della linea voip sul Fritz,
ho collegato l'uscita line1 del modem tim alla porta fon 1 del fritz,
ora però non so come procedere per la configurazione in modo da far gestire i telefoni in DECT dal Fritz, qualche suggerimento?

Ciao. No, la presa fon1 dei fritz è l'uscita della linea telefonica! L'ingresso è la presa RJ45 combinata con l'indicazione dsl/tel.
Prova così...

ebeb
30-05-2016, 20:16
mi rispondo da solo! L'uscita LINE 1 del modem TIM deve essere inserita nell'ingresso DSL/TEL del Fritz, ora tutto funziona!



Perfetto: ora se vuoi usare il Fritz come router lasciando che il Tim technicolor si limiti a fare unicamente il modem e a fornirti la linea fissa voip puoi collegare con un cavo di rete la porta lan1 del fritz al technicolor, in impostazioni di connessione del fritz selezionare connessione disponibile via lan e puoi configurare anche numeri voi aggiuntivi..

rupa
30-05-2016, 20:20
Dato che ho un Snr down di 12 e up di 6 ho provato con fbeditor ad abbassare snr.. Ci sono riuscito nel senso che al riavvio il modem segna 6 e 6 ma dopo qualche minuto mi torna a 12..esiste un motivo per cui si comporta così... Il firmware e l ultimo uscito..

evileon
30-05-2016, 20:22
Perfetto: ora se vuoi usare il Fritz come router lasciando che il Tim technicolor si limiti a fare unicamente il modem e a fornirti la linea fissa voip puoi collegare con un cavo di rete la porta lan1 del fritz al technicolor, in impostazioni di connessione del fritz selezionare connessione disponibile via lan e puoi configurare anche numeri voi aggiuntivi..

Avevo già impostato, grazie mille!
L'unica curiosità è che non capisco come mai delle 3 modalità

Connessione
Specificate come deve essere creato l'accesso a Internet.


Collegamento a una connessione DSL
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato alla connessione DSL con il cavo DSL. Il modem DSL integrato nel FRITZ!Box viene usato per la connessione Internet.

Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box viene collegato via "LAN 1" a un modem cablato che crea la connessione Internet.

Modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" ad un modem o ad un router esterno già disponibile.


se seleziono la numero 2 e salvo mi attiva la numero 3 comunque

Rumpelstiltskin
30-05-2016, 20:47
Dato che ho un Snr down di 12 e up di 6 ho provato con fbeditor ad abbassare snr.. Ci sono riuscito nel senso che al riavvio il modem segna 6 e 6 ma dopo qualche minuto mi torna a 12..esiste un motivo per cui si comporta così... Il firmware e l ultimo uscito..
Lo fa anche a me ed è per questo che sto aspettando che esca il .52 di freetz così ricompilo l'immagine con i valori già impostati. Per ora bisogna solo aspettare...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ebeb
30-05-2016, 21:36
Avevo già impostato, grazie mille!
L'unica curiosità è che non capisco come mai delle 3 modalità

Connessione
Specificate come deve essere creato l'accesso a Internet.


Collegamento a una connessione DSL
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato alla connessione DSL con il cavo DSL. Il modem DSL integrato nel FRITZ!Box viene usato per la connessione Internet.

Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box viene collegato via "LAN 1" a un modem cablato che crea la connessione Internet.

Modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" ad un modem o ad un router esterno già disponibile.


se seleziono la numero 2 e salvo mi attiva la numero 3 comunque

Prova a selezionare prima una e poi l'altra delle combinazioni, segui quali sono i campi che ti chiede di valorizzare e vedrai che le differenze esistono: una opzione è per il collegamento ad un modem, l'altra ad un modem/router.
In un caso ti chiederà di definire chi fa il DHCP nella rete, in un altro se deve essere instaurata una connessione PPOE fornendo i dati di accesso...ci sono le differenze!...
sono due differenti opzioni..

ebeb
30-05-2016, 21:41
Lo fa anche a me ed è per questo che sto aspettando che esca il .52 di freetz così ricompilo l'immagine con i valori già impostati. Per ora bisogna solo aspettare...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Non è unicamente il router che decide cosa fare e quale SNR usare, la centralina non è un elemento passivo della comunicazione....

evileon
30-05-2016, 21:52
Altro dubbio, ho configurato la VPN e riesco a connettermi al router anche da internet ma mi consente di vedere solo la LAN ad esempio se attivo la VPN sul mio iPhone non naviga più sul web ma solo sulla LAN remota di casa.
Suggerimenti?

NEOMAICOL
30-05-2016, 22:22
Ho ripristinato tutti i dispositivi connessi via LAN all'hub collegato al fritzbox e alla fine si sono collegati tutti, ma come mai non vanno alla velocità gigabit??? Ho abilitato tutte le porte lan del fritzbox come gigabit, l'hub lan è gigabit e il cavo è un cat6 di ottima qualità, quando c'era collegato il router asus andava a gigabit, ora invece che ho messo l'hub lan a posto dell'asus (il quale hub prima era collegato all'Asus e andava a gigabit sui dispositivi supportati) con stessi cavi e collegamenti sul fritz tutti i dispositivi LAN collegati all'hub segna velocità 100 Mbps...

Mi sta facendo uscire di testa!!!

Edit: Ho ricollegato come prima con l'Asus in cascata e ho visto che anche con lo switch LAN collegato all'Asus i dispositivi LAN sullo switch vanno a 100 Mbps, eppure prima andava a gigabit... Mmmmmm

Ho la certezza ormai che tutti i problemi che avevo erano dati da quello switch ethernet che dava problemi non solo ai dispositivi collegati li, ma un po' a tutto, probabilmente creava anche il problema che ho avuto con l'aggiornamento al fritzos 6.52, poi appena posso lo verifico... Non capisco solo perché col fritzos 6.30 non dava il problema...





Comunque, possibile che nessuno altro abbia l'ultima review hardware con due cavi antenna interni (in questo post di luckysquid si vedono le differenze hardware http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43691258&postcount=14534 ) e il problema degli errori CRC e delle disconnessioni toccando il router o attaccandoci cavi LAN???

Si vede anche dalle prese d'aria sopra, senza aprire niente, che tipo di hardware avete, potete vedere se qualcuno di voi ha la versione di hardware più recente con due cavi antenna, giusto per capire se ce l'avevamo solo in 2, e così proviamo se qualcun'altro ha lo stesso problema...

evileon
30-05-2016, 22:35
Prova a selezionare prima una e poi l'altra delle combinazioni, segui quali sono i campi che ti chiede di valorizzare e vedrai che le differenze esistono: una opzione è per il collegamento ad un modem, l'altra ad un modem/router.
In un caso ti chiederà di definire chi fa il DHCP nella rete, in un altro se deve essere instaurata una connessione PPOE fornendo i dati di accesso...ci sono le differenze!...
sono due differenti opzioni..

Ok, se seleziono autenticazione PPPOE e lascio gestire il routing dal fritz conviene tenere la modalità modem/router?


Ho la certezza ormai che tutti i problemi che avevo erano dati da quello switch ethernet che dava problemi non solo ai dispositivi collegati li, ma un po' a tutto, probabilmente creava anche il problema che ho avuto con l'aggiornamento al fritzos 6.52, poi appena posso lo verifico... Non capisco solo perché col fritzos 6.30 non dava il problema...





Comunque, possibile che nessuno altro abbia l'ultima review hardware con due cavi antenna interni (in questo post di luckysquid si vedono le differenze hardware http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43691258&postcount=14534 ) e il problema degli errori CRC e delle disconnessioni toccando il router o attaccandoci cavi LAN???

Si vede anche dalle prese d'aria sopra, senza aprire niente, che tipo di hardware avete, potete vedere se qualcuno di voi ha la versione di hardware più recente con due cavi antenna, giusto per capire se ce l'avevamo solo in 2, e così proviamo se qualcun'altro ha lo stesso problema...

PRESENTE! Vedo chiaramente sia il cavo nero che quello grigio, doppia antenna quindi, nessuna disconnessione se lo configuro come modem VDSL e lo capovolgo o mi ci metto a giocare!

ebeb
31-05-2016, 01:04
Io lo volto, poi lo rivolto, l'ho capovolto e ri-capovolto, tolto dal rack penzolante ai cavi...toccata la plastica sopra, sotto, ai lati...si mostra insensibile ad ogni mio approccio..!! ...nessuna disconnessione.
Una curiosità..che connettore avete sulla presa dsl/tel del fritz??

NEOMAICOL
31-05-2016, 07:11
Mmmm saranno solo alcuni difettosi allora... Comunque lo fa sia con un cavo RJ11 - RJ45 che con il cavetto di serie.

Mi conviene provare con l'assistenza allora... Amazon so che sotto questo lato è eccezionale, quanto tempo mi lasceranno senza???

rupa
31-05-2016, 08:39
Mmmm saranno solo alcuni difettosi allora... Comunque lo fa sia con un cavo RJ11 - RJ45 che con il cavetto di serie.

Mi conviene provare con l'assistenza allora... Amazon so che sotto questo lato è eccezionale, quanto tempo mi lasceranno senza???

se è direttamente da amzon e l'hanno disponibile, oggi fai il reso e lo spediscono il giorno stesso e nel frattempo avvertono il corriere per fare il ritiro.

luckysquid
31-05-2016, 08:48
Comunque ritornano al discorso del problema di disconnessioni ed errori CRC quando si tocca il router (con l'ultima review hardware del router, quella con due cavi antenna interni), che avevamo io e luckysquid (non so se segui più questa discussione visto che l'hai reso il router, cosa che mi sono pentito di non aver fatto anche io) e alcuni altri quando scrivevamo sul topic del router Tim.

Anche con la 6.52, sia con driver DSL precedenti che non, c'è lo stesso problema che avevo con la 6.30 con driver DSL precedenti, cioè errori CRC non appena si tocca il router anche solo toccando la parte di plastica rossa sopra, anzi con la 6.52, ho molti più errori.
Ma sia con driver DSL precedenti che non, non perde la portante come faceva invece con la 6.30 senza l'opzione driver DSL precedenti.

Edit: come non detto, la prede la portante!!! Eccome se la perde!!! Sia con driver DSL precedenti che non...
ciao si eccome se la seguo, purtroppo non hai fatto il reso, io ho segnalato tutto ad avm, sembra mi abbiamo preso sul serio.. ma mi hanno liquidato con fare i nostri test, ma questo problema secondo me non potrà essere risolto con un aggiornamento fw, qualcosa proprio non va nell' asssemblaggio del router.. ti inivito a segnalare tutto ad avm spiegando tutto, io ho documentato tutto con foto ecc.. inutile dire che un po sono deluso.. attualmente uso il mio 7390 aggancia meno portante ma va bene..
aggiungo che ogni reso è inutile, io ne ho cambiati 2, se ricevi quello "nuovo" con le 2 antenne avrai sempre lo stesso problema..fortuna che me ne sono accorto intempo.. sto cercando qualche venditore che abbia ancora la "v1"

luckysquid
31-05-2016, 09:01
Io lo volto, poi lo rivolto, l'ho capovolto e ri-capovolto, tolto dal rack penzolante ai cavi...toccata la plastica sopra, sotto, ai lati...si mostra insensibile ad ogni mio approccio..!! ...nessuna disconnessione.
Una curiosità..che connettore avete sulla presa dsl/tel del fritz??

riesci a verificare che versione hw hai? purtroppo pensiamo di avere tutti lo stesso router ma non è così
EDIT: per quanto riguardo il numero voip se risolvo il mio sip proxy l' ip è cambiato ma continua a funzionare anche con quello che ricavai un mese fa, non ho mai avuto un timeout o un blocco del telefono (configurato l' accesso con aliceadsl aliceadsl senza managment), da questo punto di vista sono soddisfatto, anche perchè il tecnicolo spesso si bloccava nella parte voip, attualmente uso 6.36 beta su 7390

luckysquid
31-05-2016, 09:18
Non è unicamente il router che decide cosa fare e quale SNR usare, la centralina non è un elemento passivo della comunicazione....

riguardo questa cosa a volte succede anche a me con il 7390, anche settando un snr più alto o più basso per garantire stabilità o meno nelle info dsl si vede che si attiva l' adattamento continuo della velocità che apre o chiude la banda a seconda della volontà della dslam, forse è questo che vi capità? a me saltuariamente succede che il fritz si disconnette proprio per questo, lui si allinea a 100mb con snr 8db, la dslam apre la portante a 108 dopo un tempo x che può essere anche 1 settimana l' snr scende vicino a 6-5 db e il 7390 perde la portante, immaggino questo succeda perchè la dslam sa che i tecnicolor non hanno disconnessioni a 6db o roba del genere, mentre il mio 7390 si, non a caso quando si sincronizza all' accensione mantiene un snr minimo di almeno 8db

Rumpelstiltskin
31-05-2016, 09:37
Allora giusto per la cronaca, ho controllato la versione hw del mio router è visto dalle fessure da sopra sembra quello con il cavetto nero.

Lo ho alzato, spostato, tirato, girato toccato ovunque ma la portate non cade

Comprato su Amazon e non uso il cavo dato in dotazione, me ne sono fatto crimpare uno da mio padre :)

Trotto@81
31-05-2016, 10:16
anche il mio viene da amazon e non ha nessun problema, come lo verifico comunque?

idem uso un cavetto fatto al volo, tutto in regola

http://s33.postimg.org/n8b9uamyj/IMG_20160531_111154.jpg (http://postimg.org/image/n8b9uamyj/)Complimenti per la pulizia della tua installazione, tutti dovremmo avere un lavoro del genere in casa.

rupa
31-05-2016, 11:56
io ho provato a controllare il mio senza aprirlo e direi che c'è solo il cavo nero.
comprato da mediaworld..

NEOMAICOL
31-05-2016, 12:33
Se guardate bene sulle fessure di aereazione superiori sulla versione con due antenne c'è un condensatore nero grande e sulla versione con una, il condensatore non c'è, io l'ho visto così, se guardate le foto dei router aperti che è anche sul link del mio precedente messaggio si capisce quale condensatore intendo...

luckysquid
31-05-2016, 13:30
anche il mio viene da amazon e non ha nessun problema, come lo verifico comunque?

idem uso un cavetto fatto al volo, tutto in regola

http://s33.postimg.org/n8b9uamyj/IMG_20160531_111154.jpg (http://postimg.org/image/n8b9uamyj/)

nella pagina info dsl dovresti vedere l' snr scendere (spesso crea proprio una disconnessioni) e errori crc aumentare, facendo pressione sulla scocca di plastica al centro, però prima dovresti verificare quale versione hw hai, quella con la mini antenna a forma di sim o quella con la antenna wifi più grande e 2 fili per il wifi, puoi verificare da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43691258&postcount=14534

rupa
31-05-2016, 13:41
Se guardate bene sulle fessure di aereazione superiori sulla versione con due antenne c'è un condensatore nero grande e sulla versione con una, il condensatore non c'è, io l'ho visto così, se guardate le foto dei router aperti che è anche sul link del mio precedente messaggio si capisce quale condensatore intendo...

http://www.teltarif.de/arch/2014/kw2...enleben-3l.jpg
a me mancano i 3 a sinistra dove arriva il filo grigio

Rumpelstiltskin
31-05-2016, 13:48
Cmq... sospetto che il router dia informazioni un pò cosi...

Si collega a 84 come vi ho già fatto vedere ma poi scarica a 100mb pieni :

http://i.imgur.com/Qsr8Vcj.png (http://imgur.com/Qsr8Vcj)



http://i.imgur.com/6wafwCb.png (http://imgur.com/6wafwCb)

luckysquid
31-05-2016, 13:51
http://www.teltarif.de/arch/2014/kw2...enleben-3l.jpg
a me mancano i 3 a sinistra dove arriva il filo grigio

quindi hai questa versione? https://frixtender.de/wp-content/uploads/2016/02/FritzBox-7490-Antennenanschluesse.jpg

ebeb
31-05-2016, 14:00
Senza aprirlo, dalla posizione dei condensatori come appaiono nelle foto viste sul forum, ho la versione diciamo 1, questa...
http://www.airgain.com/profile-N5X20SC

rupa
31-05-2016, 14:06
quindi hai questa versione? https://frixtender.de/wp-content/uploads/2016/02/FritzBox-7490-Antennenanschluesse.jpg

esatto e vi aggiorno.

allora muovo il cavetto giro il router di qua e di la..e non succede niente..ma se mi metto a battere con entrambi le mani sulla parte centrale superiore simulando un mini terremoto...errori a gogo e perdita di portante.
pero vi ripeto i colpetti devono essere piano ma ravvicinati come una scossa continua.

luckysquid
31-05-2016, 14:24
esatto e vi aggiorno.

allora muovo il cavetto giro il router di qua e di la..e non succede niente..ma se mi metto a battere con entrambi le mani sulla parte centrale superiore simulando un mini terremoto...errori a gogo e perdita di portante.
pero vi ripeto i colpetti devono essere piano ma ravvicinati come una scossa continua.

esatto hai la versione come la nostra, solo che basta darne uno secco al punto giusto e la portante viene persa subito, delle volte basta impugnarlo per inserire una lan, io così l' ho scoperto, con il cavetto puoi farci che vuoi, il problema non è il cavo è il router, se il router resta fermo puoi muovere il cavo anche all' infinito non si disconnetterà mai

luckysquid
31-05-2016, 14:25
esatto hai la versione come la nostra, solo che basta darne uno secco al punto giusto e la portante viene persa subito, delle volte basta impugnarlo per inserire una lan, io così l' ho scoperto, con il cavetto puoi farci che vuoi, il problema non è il cavo è il router, se il router resta fermo puoi muovere il cavo anche all' infinito non si disconnetterà mai

aggiungo che su un adsl 8mb con portante a 25db dando 3-4 copetti ravvicinati si può far scendere l' snr anche di oltre 10db, io avendo snr a 7db bastava una leggera pressione al punto giusto per far cadere la portante è una particolirità sembra solo del modello più nuovo, ed è anche difficile da riscontrare, perchè quasi tutti lo usano su adsl2 e magari hanno margini superiori ai 10db quindi anche toccandolo non scende abbastanza da farlo disconnettere, come nel caso di quando lo provai su una 8mb di un amico, scendeva da 25db a 13db che ovviamente sono più che sufficienti e quindi la portante non cadeva.. però una cosa del genere non mi sembra accettabile dopo una spesa di quel tipo

Rumpelstiltskin
31-05-2016, 15:37
Volevo farvi una domanda mooolto niubba :



Ho visto che c'è la possibilità di configurare il FAX (ho visto anche il link postato dietro) ma non capisco una cosa :



Posso ricevere fax e trasmetterli tutto virtualmente o devo per forza vere un fax-hardware collegato?



:mc:

Excelsaga
31-05-2016, 16:16
Cmq... sospetto che il router dia informazioni un pò cosi...

Si collega a 84 come vi ho già fatto vedere ma poi scarica a 100mb pieni :

http://i.imgur.com/Qsr8Vcj.png (http://imgur.com/Qsr8Vcj)



http://i.imgur.com/6wafwCb.png (http://imgur.com/6wafwCb)

10 MB/s = 10.240 KB/s
10.240 * 8 = 81.920 Kb/s

sta cazz de matematica:D

GenTo0
31-05-2016, 16:37
Per verificare meglio differenze fra le diverse revisioni hardware del fritz conviene generare un rapporto con i dati di assistenza e leggere dal file txt ottenuto la revisione del proprio fritz... ad es. il mio è HWRevision 185 - HWSubRevision 4. Per i fax, si puoi configurare il fritz affinchè riceva fax da un determinato numero dedicato solo fax (con messagenet ad es.) e il fax ti viene inoltrato o tramite email o se installi un applicativo fritzfax, sul pc. Per inviare invece o usi un numero apposito come detto sopra solo che avrai delle tariffe ovviamente dal gestore voip o attraverso la numerazione telecom e ci saranno i costi in bolletta. Comuque il fax fisico non serve necessariamente.

ebeb
31-05-2016, 17:53
Volevo farvi una domanda mooolto niubba :



Ho visto che c'è la possibilità di configurare il FAX (ho visto anche il link postato dietro) ma non capisco una cosa :



Posso ricevere fax e trasmetterli tutto virtualmente o devo per forza vere un fax-hardware collegato?



:mc:

No non ti serve un fax hardware, altrimenti tanto varrebbe. Con limitazioni ma c'è l'ha nella sua "pancia". Sul sito AVM (e manuale) trovi la guida. ciao

Rumpelstiltskin
31-05-2016, 18:02
10 MB/s = 10.240 KB/s
10.240 * 8 = 81.920 Kb/s

sta cazz de matematica:D

Già stupido io che non mi è venuto in mente :cry:

Superkey
31-05-2016, 18:05
Se leggete QUI (https://frixtender.de/kompatibilitaet-der-fritzbox-7490/) , ovviamente usando un traduttore , scoprite quale versione di 7490 avete

Rumpelstiltskin
31-05-2016, 18:11
Se leggete QUI (https://frixtender.de/kompatibilitaet-der-fritzbox-7490/) , ovviamente usando un traduttore , scoprite quale versione di 7490 avete

Il mio inizia con H, dovrei avere la release 1

evileon
31-05-2016, 18:44
ciao si eccome se la seguo, purtroppo non hai fatto il reso, io ho segnalato tutto ad avm, sembra mi abbiamo preso sul serio.. ma mi hanno liquidato con fare i nostri test, ma questo problema secondo me non potrà essere risolto con un aggiornamento fw, qualcosa proprio non va nell' asssemblaggio del router.. ti inivito a segnalare tutto ad avm spiegando tutto, io ho documentato tutto con foto ecc.. inutile dire che un po sono deluso.. attualmente uso il mio 7390 aggancia meno portante ma va bene..
aggiungo che ogni reso è inutile, io ne ho cambiati 2, se ricevi quello "nuovo" con le 2 antenne avrai sempre lo stesso problema..fortuna che me ne sono accorto intempo.. sto cercando qualche venditore che abbia ancora la "v1"

io ho le 2 antenne, acquistato 2 giorni fa da amazon e se lo capovolgo o lo "sbatto" funziona alla grande lo stesso!

NEOMAICOL
31-05-2016, 19:06
Chiamato l'assistenza oggi dopo pranzo, mi hanno detto di attivare la monitorazione diagnosi e mandagli il file, solo che oggi pomeriggio niente, non mi fa il problema... Sembra andare a periodi questo problema, bho, non so cosa pensare...

Ho visto su Amazon, per questo router danno un mese per la restituzione, ho tempo fino al 10 giugno, solo che poi dovrei usare l'Asus DSL-AC68U che aggancia molta meno portante, e non ha il voip, e dovrei comprare un Cisco SPA 112, che nemmeno si sa se si riesce ad utilizzare von il voip Tim...

Non so cosa fare, sto diventando matto...

rupa
31-05-2016, 19:18
Beh guarda... Nel mio caso il router rimane appoggiato su un tavolo e non ci vado a sbattere neanche volendo...il problema mi si presenta solo picchiando centralmente sopra...ne a scuoterlo ne capovolgerlo mi da problemi e dato che non ho intenzione di batterci sopra lo tengo così....non sarà un router impeccabile ma al momento fa quello che mi serve e anche di più...

rupa
31-05-2016, 20:06
Chi mi aiuta per un fax...io adesso ho ancora la mia vecchia configurazione e cioè un fax brother multifunzione che è collegato direttamente al fritzbox è un cordless gigaset registrato sulla sua base è collegato con l rj11 al fax.
Dopo tre squilli senza rispondere parte il fax...
Visto che adesso ho il fritzbox la soluzione più logica sarebbe registrare il gigaset sul fritzbox box e collegare il fax brother con l rj11 al fritzbox, dico bene?????
Se si come faccio poi a dire al fritzbox che dopo tre squilli deve far partire il brother o meglio ancora se sente che sta arrivando un fax far partire direttamente il fax...voglio troppo????

Raid0
31-05-2016, 21:57
Chi mi aiuta per un fax...io adesso ho ancora la mia vecchia configurazione e cioè un fax brother multifunzione che è collegato direttamente al fritzbox è un cordless gigaset registrato sulla sua base è collegato con l rj11 al fax.

Dopo tre squilli senza rispondere parte il fax...

Visto che adesso ho il fritzbox la soluzione più logica sarebbe registrare il gigaset sul fritzbox box e collegare il fax brother con l rj11 al fritzbox, dico bene?????

Se si come faccio poi a dire al fritzbox che dopo tre squilli deve far partire il brother o meglio ancora se sente che sta arrivando un fax far partire direttamente il fax...voglio troppo????


Sei con ADSL giusto? Se si allora ti conviene configurare il fax integrato nel fritzbox per il fax2mail così eviti la stampa e utilizzi il fax fisico solo per l'invio.
Il gigaset lo registri alla base del Fritz.
Se hai bisogno di aiuto per la configurazione cerca sul sito it.avm.de/assistenza e seleziona il 7490 e cerca nella banca dati informativa.
Poi se hai bisogno chiedi pure.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rupa
31-05-2016, 21:59
Sei con ADSL giusto? Se si allora ti conviene configurare il fax integrato nel fritzbox per il fax2mail così eviti la stampa e utilizzi il fax fisico solo per l'invio.
Il gigaset lo registri alla base del Fritz.
Se hai bisogno di aiuto per la configurazione cerca sul sito it.avm.de/assistenza e seleziona il 7490 e cerca nella banca dati informativa.
Poi se hai bisogno chiedi pure.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Purtroppo ricevo fax per clienti e quindi la stampa mi serve proprio

NEOMAICOL
01-06-2016, 00:01
Beh guarda... Nel mio caso il router rimane appoggiato su un tavolo e non ci vado a sbattere neanche volendo...il problema mi si presenta solo picchiando centralmente sopra...ne a scuoterlo ne capovolgerlo mi da problemi e dato che non ho intenzione di batterci sopra lo tengo così....non sarà un router impeccabile ma al momento fa quello che mi serve e anche di più...

Se fosse solo quello il problema che dava a me lo avrei lasciato stare anche io, ma a me si sconnetteva anche per collegare un cavo LAN e a volte anche toccandolo veramente piano, ma sto vedendo che il problema si presenta solo a periodi e con diversa facilità di caduta connessione, tipo, domenica se solo gli guardavo male già si sconnetteva, oggi non si scollega neanche a sbatterlo per terra...

Ora inizio a pensare che ci deve essere un motivo per cui il problema non si presenta sempre!!!

Raid0
01-06-2016, 07:54
Se fosse solo quello il problema che dava a me lo avrei lasciato stare anche io, ma a me si sconnetteva anche per collegare un cavo LAN e a volte anche toccandolo veramente piano, ma sto vedendo che il problema si presenta solo a periodi e con diversa facilità di caduta connessione, tipo, domenica se solo gli guardavo male già si sconnetteva, oggi non si scollega neanche a sbatterlo per terra...



Ora inizio a pensare che ci deve essere un motivo per cui il problema non si presenta sempre!!!



Neomaicol hai dei Powerline collegati vicino al modem?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Raid0
01-06-2016, 07:57
Purtroppo ricevo fax per clienti e quindi la stampa mi serve proprio



Beh allora configura la Fon1 per il Fax dal menù Telefonia->Dispositivi di telefonia e imposta il fax brother dicendogli di entrare in funzione dopo 3 squilli e a quel punto non dovresti avere problemi.
(Comunque il fax2mail te li gira in off sulla mail e a quel punto li stampi).



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luckysquid
01-06-2016, 08:29
Se fosse solo quello il problema che dava a me lo avrei lasciato stare anche io, ma a me si sconnetteva anche per collegare un cavo LAN e a volte anche toccandolo veramente piano, ma sto vedendo che il problema si presenta solo a periodi e con diversa facilità di caduta connessione, tipo, domenica se solo gli guardavo male già si sconnetteva, oggi non si scollega neanche a sbatterlo per terra...

Ora inizio a pensare che ci deve essere un motivo per cui il problema non si presenta sempre!!!

io ti capisco perfettamente, hai esattamente il mio stesso problema, posso capire quando diventa snervante aver paura di infilare una lan, e come dici delle volte bastava proprio sfiorarlo.. con il mio il problema si presentava sempre in più linnee in più case con wifi/dect/ecc attivato e non, ho fatto tutte le prove possibili e poi giustamente l' ho restituito, ovviamente abbiamo ricevuto esattamente 2 router dello stesso lotto, da capire se con quel sito riusciamo a ricavare un seriale di una versione che non crea problemi, perchè se così fosse, magari riesci a restituirlo e prenderlo da qualche altra parte

luckysquid
01-06-2016, 09:11
@Gento0 tu quindi hai il seriale che inizia con E267 giusto?

ebeb
01-06-2016, 09:44
HWRevision 185
HWSubRevision 3
ProductID Fritz_Box_HW185

Questa è la mia versione... non acquistato ma ricevuto da AVM in sostituzione.
Data di produzione, da numero seriale

===> 30 gennaio 2014 <===

Se vogliamo approfondire per avere un quadro esatto della situazione occorrerebbe che coloro che hanno riscontrato il problema postassero
1 - versione HW
2 - data di produzione

Se guasto e/o difetto di produzione riguarda un intero lotto dovrebbe verificarsi sulla totalità (o quasi) dei prodotti del lotto e, penso, occorrere SEMPRE in tutti i giorni del calendario. Non la domenica solo guardandolo ed in altre situazioni nulla nemmeno sbattendolo per terra.

Rumpelstiltskin
01-06-2016, 11:07
Per verificare meglio differenze fra le diverse revisioni hardware del fritz conviene generare un rapporto con i dati di assistenza e leggere dal file txt

come si genera? non trovo alcun tasto "assistenza" solo Feedback

rupa
01-06-2016, 11:12
il mio seriale inizia per F512 e il problema si presenta

luckysquid
01-06-2016, 11:26
io ne ho cambiati 2 in 2 settiamane e presentavano il difetto, ho il seriale di 1 dei 2.
snr: h054509
entrambi aperti corrispondevano giustamente al type 1 di questo sito https://frixtender.de/kompatibilitaet-der-fritzbox-7490/

luckysquid
01-06-2016, 11:28
il mio seriale inizia per F512 e il problema si presenta

avendo quel seriale hai il mio stesso type (1) hw, e "giustamente" noti anche tu il problema

ebeb
01-06-2016, 11:56
come si genera? non trovo alcun tasto "assistenza" solo Feedback


http://fritz.box/support.lua

NEOMAICOL
01-06-2016, 12:34
Giuro che fra poco lo faccio brillare questo router!!!

Arrivo a casa dal lavoro, tocco il router, cade la portante, faccio pranzo, attivo la diagnosi DSL da "fritz.box/support.lua" per mandarla all'assistenza, ed è da 15 minuti che tocco il router e non cade la portante solo una 50ina di errori CRC, ma è mai possibile??? che cosa gli mando all'assistenza se non riesco a fargli fare il problema quando è sotto diagnosi DSL???





Comunque il mio seriale inizia con H112 e ho la versione con due cavi antenna interni.





Neomaicol hai dei Powerline collegati vicino al modem?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vicino no, ce l'ho collegato su un router in cascata al FritzBox su un altra stanza ad una distanza maggiore di 5 metri dal FritzBox...

rupa
01-06-2016, 13:20
Giuro che fra poco lo faccio brillare questo router!!!

Arrivo a casa dal lavoro, tocco il router, cade la portante, faccio pranzo, attivo la diagnosi DSL da "fritz.box/support.lua" per mandarla all'assistenza, ed è da 15 minuti che tocco il router e non cade la portante solo una 50ina di errori CRC, ma è mai possibile??? che cosa gli mando all'assistenza se non riesco a fargli fare il problema quando è sotto diagnosi DSL???





Comunque il mio seriale inizia con H112 e ho la versione con due cavi antenna interni.







Vicino no, ce l'ho collegato su un router in cascata al FritzBox su un altra stanza ad una distanza maggiore di 5 metri dal FritzBox...

beh io ho attivato la diagnosi ho unsato il trucco delle leggere pressioni sulla parte centrale e ho avuto tre perdite di portanti in 10 minuti.

mi spiegate come mandare il tutto all assistenza e se capiscono anche l'italiano.

ebeb
01-06-2016, 13:27
beh io ho attivato la diagnosi ho unsato il trucco delle leggere pressioni sulla parte centrale e ho avuto tre perdite di portanti in 10 minuti.

mi spiegate come mandare il tutto all assistenza e se capiscono anche l'italiano.

Telefoni all'assistenza AVM...il numero è di Roma ma ti rispondono da Berlino..le due ragazze sono gentilissime e preparatissime al pari del loro collega italiano e di quello tedesco. Devi prima aprire il problema, poi con il numero del ticket che ti viene assegnato ti chiederanno di quali dati hanno bisogno.
Un ulteriore aspetto che occorre sottolineare è che i prodotti AVM hanno una garanzia di anni cinque (5)! Conservate quindi accuratamente gli scontrini

ebeb
01-06-2016, 13:29
Giuro che fra poco lo faccio brillare questo router!!!

Arrivo a casa dal lavoro, tocco il router, cade la portante, faccio pranzo, attivo la diagnosi DSL da "fritz.box/support.lua" per mandarla all'assistenza, ed è da 15 minuti che tocco il router e non cade la portante solo una 50ina di errori CRC, ma è mai possibile??? che cosa gli mando all'assistenza se non riesco a fargli fare il problema quando è sotto diagnosi DSL???





Comunque il mio seriale inizia con H112 e ho la versione con due cavi antenna interni.







Vicino no, ce l'ho collegato su un router in cascata al FritzBox su un altra stanza ad una distanza maggiore di 5 metri dal FritzBox...


Davvero particolare la tua rete...router in cascata a router, switch, powerline,... sicuro non sia tutto ciò la causa di almeno qualcuno dei problemi...

rupa
01-06-2016, 13:50
Telefoni all'assistenza AVM...il numero è di Roma ma ti rispondono da Berlino..le due ragazze sono gentilissime e preparatissime al pari del loro collega italiano e di quello tedesco. Devi prima aprire il problema, poi con il numero del ticket che ti viene assegnato ti chiederanno di quali dati hanno bisogno.
Un ulteriore aspetto che occorre sottolineare è che i prodotti AVM hanno una garanzia di anni cinque (5)! Conservate quindi accuratamente gli scontrini

ho chiamato e il ragazzo mi ha dato due possibilità.
o portare il fritzbox dove l'ho comprato o in alternativa spedirlo a loro in germania a mie spese e loro me ne rispedirebbbero uno indietro a loro spese nel giro di una settimana.
mi ha inoltre detto che di segnalazioni ne hanno avute molto poche ma che sa che nei forum ci sono diverse persone che hanno riscontrato il problema.
non mi ha detto ne di salvare il log ne altro.
adesso vedrò che fare..

ebeb
01-06-2016, 13:59
ho chiamato e il ragazzo mi ha dato due possibilità.
o portare il fritzbox dove l'ho comprato o in alternativa spedirlo a loro in germania a mie spese e loro me ne rispedirebbbero uno indietro a loro spese nel giro di una settimana.
mi ha inoltre detto che di segnalazioni ne hanno avute molto poche ma che sa che nei forum ci sono diverse persone che hanno riscontrato il problema.
non mi ha detto ne di salvare il log ne altro.
adesso vedrò che fare..


Io tra rivolgermi al rivenditore che di sicuro ti pone un sacco di problemi e rimandarlo a loro per il sostitutivo avevo privilegiato la seconda ipotesi...in dieci giorni tutto fatto.

teosc
01-06-2016, 14:12
Domanda da profano in materia:

1) Con questo Fritz se forzo l'snr a 6db al riavvio del router devo rifare la procedura o aggancia in automatico i 6db?

2) Col mio Netgear capita che aggancia con snr 9db e poi dopo qualche ora l'snr aumenta a 11-12-15db con conseguente calo della portante.
Col Fritz la forzatura di aggancio 6db è "costante" o come col netgear potrebbe capitarmi dopo 3-4ore di vedere un snr molto maggiore?

thanks

rupa
01-06-2016, 14:23
Domanda da profano in materia:

1) Con questo Fritz se forzo l'snr a 6db al riavvio del router devo rifare la procedura o aggancia in automatico i 6db?

2) Col mio Netgear capita che aggancia con snr 9db e poi dopo qualche ora l'snr aumenta a 11-12-15db con conseguente calo della portante.
Col Fritz la forzatura di aggancio 6db è "costante" o come col netgear potrebbe capitarmi dopo 3-4ore di vedere un snr molto maggiore?

thanks

io con l'ultima versione se forzo l snr con fbeditor dopo un minuto massimo due mi torna a 12 attivandosi il l'adattamento continuo della velocità

Rumpelstiltskin
01-06-2016, 14:50
http://fritz.box/support.lua

ed ecco qui il mio

3.10.73
HWRevision 185
HWSubRevision 6
ProductID Fritz_Box_HW185

Per la data di produzione non sapre, il mio seriale inizia con H104

rupa
01-06-2016, 15:00
UGUALISSIMI ai miei...

3.10.73
HWRevision 185
HWSubRevision 6
ProductID Fritz_Box_HW185

teosc
01-06-2016, 15:01
… attivandosi il l'adattamento continuo della velocità

Ciao rupa, grazie per la celere risposta.

Ti chiedo, sempre da ignorante in materia, cosa intendi di preciso con la frase quotata ?

Rumpelstiltskin
01-06-2016, 15:04
Credo sia il dlsam a fare questa rimodulazione.

Credo anche che l'unica maniera per ottenere un snr migliore sia quello di telefonare a TIM dicendo che si sta usando il modem Fritz (sponsorizzato anche dal loro sito) e chiedere di sistemare meglio i valori perché gli attuali sono palesamente settati per il cessocolor.

evileon
01-06-2016, 15:40
Giuro che fra poco lo faccio brillare questo router!!!

Arrivo a casa dal lavoro, tocco il router, cade la portante, faccio pranzo, attivo la diagnosi DSL da "fritz.box/support.lua" per mandarla all'assistenza, ed è da 15 minuti che tocco il router e non cade la portante solo una 50ina di errori CRC, ma è mai possibile??? che cosa gli mando all'assistenza se non riesco a fargli fare il problema quando è sotto diagnosi DSL???





Comunque il mio seriale inizia con H112 e ho la versione con due cavi antenna interni.







Vicino no, ce l'ho collegato su un router in cascata al FritzBox su un altra stanza ad una distanza maggiore di 5 metri dal FritzBox...

La butto lì, io uso solo connettori rj45 shield, non è che con l'infrastruttura di rete che hai sarebbe utile utilizzarli?

ebeb
01-06-2016, 16:44
Credo sia il dlsam a fare questa rimodulazione.




Yes

NEOMAICOL
01-06-2016, 17:37
Davvero particolare la tua rete...router in cascata a router, switch, powerline,... sicuro non sia tutto ciò la causa di almeno qualcuno dei problemi...

Si, il problema che avevo con la navigazione era tutta colpa dello switch difettoso, senza di quello va tutto bene anche con fritzos 6.52, ne ho ordinato uno nuovo su Amazon...

Mentre le disconnessioni del fritz le fa anche con configurazioni di fabbrica e impostando solo la connessione internet...

NEOMAICOL
01-06-2016, 17:40
La butto lì, io uso solo connettori rj45 shield, non è che con l'infrastruttura di rete che hai sarebbe utile utilizzarli?

Si, sotto il lato qualità sono abbastanza esigente, tutto cablato con cavo cat6 e connettori cat6 schermati di qualità, ho preso tutto sul sito lucustech...

Scusate il doppio post, ma sono di fretta con l'iPhone e non mi andava di fare il post singolo