PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

macaffi666
22-03-2017, 22:23
Di questi valori non ci capisco granchè, è problematica la linea secondo voi (considerando che ho qualche disconnessione saltuaria)? Cosa rappresentano questi grafici?

http://i.imgur.com/szOTrRj.jpg

questi grafici rappresentano la distribuzione del rapporto segnale su rumore (SNR) in decibel nel canali in cui è suddivisa la banda VDSL, nonchè i bit assegnati a ciascun canale. I grafici che hai postato sono direi quasi perfetti, altissimi SNR a grande numero di bit. Immagino tu agganci la banda piena sia in DS che in US, e certamente sei vicino all'armadio che ospita l'ONU.

predator_85
22-03-2017, 22:56
questi grafici rappresentano la distribuzione del rapporto segnale su rumore (SNR) in decibel nel canali in cui è suddivisa la banda VDSL, nonchè i bit assegnati a ciascun canale. I grafici che hai postato sono direi quasi perfetti, altissimi SNR a grande numero di bit. Immagino tu agganci la banda piena sia in DS che in US, e certamente sei vicino all'armadio che ospita l'ONU.

E allora perche vado a 30 mega?:cry:

Trotto@81
23-03-2017, 08:40
E allora perche vado a 30 mega?:cry:
In wireless o LAN.

PascaF
23-03-2017, 11:00
scusami ho omesso un po di cose, ho wind fibra 100MB
prima di wind avevo vodafone 100MB e andava a 80 mega sempre scaricavo a 9mb sec

adesso come adesso la sera vado a 20/25MB e il giorno oscillo tra 40 e 50 ma come mai??


https://s18.postimg.org/ckqour19l/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/42h8qeuqt/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s21.postimg.org/4b8nnpskn/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/b1p4x5fqb/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
l aggancio dice sempre 70 mega

Secondo me qua c'è un tratto di doppino inutilizzato (in casa) o sei su una chiostrina che ha derivate.
Se lo spettro non cambia tra sera e giorno allora il provider ha banda limitata.

PascaF
23-03-2017, 11:06
E allora perche vado a 30 mega?:cry:

Forse perchè hai sottoscritto un contratto da 30Mbps in Ds?

-Mariello-
23-03-2017, 11:08
questi grafici rappresentano la distribuzione del rapporto segnale su rumore (SNR) in decibel nel canali in cui è suddivisa la banda VDSL, nonchè i bit assegnati a ciascun canale. I grafici che hai postato sono direi quasi perfetti, altissimi SNR a grande numero di bit. Immagino tu agganci la banda piena sia in DS che in US, e certamente sei vicino all'armadio che ospita l'ONU.

Hai azzeccato tutto. :D Sto a 25 metri dall'armadio e aggancio a banda piena.

http://i.imgur.com/VAcorlt.jpg

http://www.speedtest.net/result/6117070095.png

Il problema è che ogni tanto ho delle disconnessioni e non capisco il perchè...:muro: Oltre ad un ping un pò alto...

E allora perche vado a 30 mega?:cry:

Rispondeva a me, non a te. :D

il menne
23-03-2017, 11:21
E allora perche vado a 30 mega?:cry:

La risposta era per un altro utente.

Guardando le tue stats invece sembra che tu sia a una certa distanza dall'armadio, vista l'attenuazione, il calo di portante molto probabilmente è dovuto a diafonia.

Invece il calo della banda che riscontri a certi orari, temo dipenda dalla saturazione, probabilmente ci sono molte utenze in vdsl collegate e siccome gli armadi in media son collegati alle centrali solo a 1gbps se un onu a 192 porte è quasi pieno di utenze vdsl va da sé che in certi orari la banda non possa bastare per tutti.

C'è però da dire che per le vdsl 100/20 tim ha una banda garantita di 40 mega, wind non so, magari verifica e segnala.

Naturalmente ste prove vano fatte collegati in ethernet, se sei sotto wifi la download/upload di linea possono non essere attendibili*, rispetto alla capacità reale della linea.

I test di velocità sulla linea quindi li hai fatti collegato in ethernet, vero?

*ps: per dare una idea io collegato in wifi 5ghz AC ho piena banda come in ethernet, ma collegato in wifi 2.4 perde tra i 15 e 20 mega, e il pc è vicino al Fritz. Pensa se fosse lontano.

simone929
23-03-2017, 11:22
Ciao a tutti,
stavo leggendo il post #3895 di Pigr8.
Ma qualcuno ha installato un client torrent su fritz?

dalucio
23-03-2017, 11:37
scusate ma come fate ad avere il g.vector attivo?

macaffi666
23-03-2017, 12:33
scusate ma come fate ad avere il g.vector attivo?

Ottima domanda !! Mariello, come fai ad averlo attivo? che linea hai? Spero che la TIM lo attivi presto, almeno negli armadi dove non sono presenti altri operatori.

PascaF
23-03-2017, 12:39
Allora: 2 fritz 7490 con firmware pulito 6.80 e file autoconfigurante: TUTTO OK
Nuovo Fritz con firmware 6.52 e autoconfig nada de nada. Stesso paese e stesso provider.

Ad oggi l'autoconfigurazione con la 6.80 ha funzionato solo a te???

predator_85
23-03-2017, 12:42
La risposta era per un altro utente.

Guardando le tue stats invece sembra che tu sia a una certa distanza dall'armadio, vista l'attenuazione, il calo di portante molto probabilmente è dovuto a diafonia.

Invece il calo della banda che riscontri a certi orari, temo dipenda dalla saturazione, probabilmente ci sono molte utenze in vdsl collegate e siccome gli armadi in media son collegati alle centrali solo a 1gbps se un onu a 192 porte è quasi pieno di utenze vdsl va da sé che in certi orari la banda non possa bastare per tutti.

C'è però da dire che per le vdsl 100/20 tim ha una banda garantita di 40 mega, wind non so, magari verifica e segnala.

Naturalmente ste prove vano fatte collegati in ethernet, se sei sotto wifi la download/upload di linea possono non essere attendibili*, rispetto alla capacità reale della linea.

I test di velocità sulla linea quindi li hai fatti collegato in ethernet, vero?

*ps: per dare una idea io collegato in wifi 5ghz AC ho piena banda come in ethernet, ma collegato in wifi 2.4 perde tra i 15 e 20 mega, e il pc è vicino al Fritz. Pensa se fosse lontano.

Certo certo parlo in ethernet
Grazie del consiglio cmq probabilmente è come hai detto tu. La sera cala, di giorno va a 80 mega

Italy
23-03-2017, 15:02
Ciao ragazzi oggi ho chiamato il reparto tecnico di Infostrada e mi hanno resettato linea e impostato loro la configurazione.

Che dite reggerà? Mi spaventano tutti questi errori....

http://i63.tinypic.com/vrra1j.jpg

http://i67.tinypic.com/166zxas.jpg

Che ne pensate ???

Pedro777
23-03-2017, 16:59
scusate ma come fate ad avere il g.vector attivo?
Sì anche a me risulta in "Full" tant'è vero che, dopo un riavvio X, la portante non si è mai abbassata! Il bello è che non a tutti risulta in "full" ...i misteri 😅

akumasama
23-03-2017, 17:45
Ci sono novità sul passaggio del DDL? Sulla pagina FB di Fabrizio Bocchino non ho visto ulteriori aggiornamenti dopo quello del 6 marzo 2017.

giovanni69
23-03-2017, 18:06
Bisognerebbe scrivere anche agli altri promotori e vedere se qualcuno risponde. Nessuno mi ha risposto.

macaffi666
24-03-2017, 01:51
Ci sono novità sul passaggio del DDL? Sulla pagina FB di Fabrizio Bocchino non ho visto ulteriori aggiornamenti dopo quello del 6 marzo 2017.

http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/comm/47153_comm.htm

L'iter è fermo dall'8 Marzo. A giudicare dalla sequenza di date le cose vanno un pò a rilento. Questo l'ultimo intervento (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=17&id=01008247&part=doc_dc-sedetit_isr-ddlbl_2484fsri-intervento_presidente&parse=no)

Trotto@81
24-03-2017, 11:01
http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/comm/47153_comm.htm

L'iter è fermo dall'8 Marzo. A giudicare dalla sequenza di date le cose vanno un pò a rilento. Questo l'ultimo intervento (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=17&id=01008247&part=doc_dc-sedetit_isr-ddlbl_2484fsri-intervento_presidente&parse=no)
Fidati che presto sarà approvato! Le sciocchezze come queste vanno avanti alla svelta.

ebeb
24-03-2017, 17:25
Io non sono ottimista al pari tuo. Sarà come pensi tu una sciocchezza ma ti accorgerai (considera quanti soldi ci sono di mezzo) e vedrai quando scendono in campo i provider che improvvisa accelerazione subiranno i lavori in commissione!!! Felice di essere smentito e di perdere scommesse...ma conosco i "loro" polli...

Considera poi che è già stato richiesto parere/consulenza al Garante per le Telecomunicazioni....che è notoriamente dalla parte degli utenti come appare evidente a noi tutti...
:) :) :)

albarossa2001
24-03-2017, 19:36
Salve un quesito!
Ma è normale che dopo che va via la corrente al fritz, quando ritorna la corrente ed il fritz riparte trovo nelle impostazioni modificate.
Per esempio in telefonia, propri numeri, impostazione connessione non ho impostato nessun flag, invece quando il fritz si riavvia a causa della mancanza di corrente trovo dei flag impostati, specifico meglio nelle foto che seguono


PRIMA CHE VA VIA LA CORRENTE:

http://i63.tinypic.com/k00x74.jpg


DOPO CHE RITORNA CON MODIFICHE NON EFFETTUATE DA ME:

http://i63.tinypic.com/287m4oo.jpg

ebeb
24-03-2017, 20:38
Come sono le impostazioni di connessione (dati di accesso) prima dell'evento di riavvio in entrambi i casi? Identiche??

Perché le impostazioni di telefonia potrebbero essere influenzate da quello..

albarossa2001
24-03-2017, 22:46
Effettivamente le impostazioni di accesso sono proprio le stesse di quelle che trovo in telefonia dopo il riavvio. Sembra una replica. Quindi tu dici che è normale?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

sampras75
25-03-2017, 09:32
Scusate ragazzi dovrei registrare il numero di telefono VoIP nel router. Se vado nella sezione Telefonia/propri numeri mi chiede di inserire

numero per la registrazione:
numero interno:
Nome utente:
Password:
Registrar:
Server proxy:

Voi cosa avete messo? Se non supero questo step non mi fa registrare il numero voip di casa .

ebeb
25-03-2017, 09:57
I dati che ti chiede e che hai riportato! Ognuno i propri, che devi avere e se non hai estrarre con i vari metodi che trovi elencati in precedenza.

sampras75
25-03-2017, 10:37
I dati che ti chiede e che hai riportato! Ognuno i propri, che devi avere e se non hai estrarre con i vari metodi che trovi elencati in precedenza.

Ho tutti i dati tranne la password che non so come estrarre e soprattutto da quale modem, dal nuovo Fritz o dal vecchio dlink.Potresti indicarmi i metodi per estrarla a cui fai riferimento? Grazie.

Trotto@81
25-03-2017, 10:42
Ho tutti i dati tranne la password che non so come estrarre e soprattutto da quale modem, dal nuovo Fritz o dal vecchio dlink.Potresti indicarmi i metodi per estrarla a cui fai riferimento? Grazie.
La ricerca sarà tua preziosa alleata.

sampras75
25-03-2017, 11:19
La ricerca sarà tua preziosa alleata.

Se ho chiesto è perché evidentemente il mio prezioso alleato non mi ha portato alla soluzione .grazie comunque e buona giornata .

goldenhawk2011
25-03-2017, 13:39
Come potete vedere dall'immagine qui sotto...
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/mia_schermata.png
ho risolto in modo autonomo, seguendo quanto trovato su IlSoftware.it. Procedura un tantino lunga ma, seguita passo passo porta al risultato voluto.
Mio cognato che è in Telecom, installazioni, contattato in orario di lavoro tramite WA, mi ha risposto: "Purtroppo non possiamo aiutarti perché non abbiamo fritzbox sugli impianti TIM. Quindi non abbiamo configurazioni congrue. Ciao". Ho prodotto una miniguida che spiega passo passo anche con immagini come ho proceduto. Per portare a termine il tutto mi son dovuto procurare l'app android TELEFONO di TIM (versione 16.06) e il certificato SSL da installare sul telefonino (il file è charles-proxy-ssl-proxying-certificate.pem).
Sono ormai 8~10 giorni che ho rimesso nello suo scatolo lo Smart Modem di TIM e mi trovo...BENISSIMO.
C'è comunque da rilevare che la sezione modem del 7490 è un po' deboluccia; tutto il resto vale i soldini spesi.

Pedro777
25-03-2017, 14:31
Come potete vedere dall'immagine qui sotto...
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/mia_schermata.png
ho risolto in modo autonomo, seguendo quanto trovato su IlSoftware.it. Procedura un tantino lunga ma, seguita passo passo porta al risultato voluto.
Mio cognato che è in Telecom, installazioni, contattato in orario di lavoro tramite WA, mi ha risposto: "Purtroppo non possiamo aiutarti perché non abbiamo fritzbox sugli impianti TIM. Quindi non abbiamo configurazioni congrue. Ciao". Ho prodotto una miniguida che spiega passo passo anche con immagini come ho proceduto. Per portare a termine il tutto mi son dovuto procurare l'app android TELEFONO di TIM (versione 16.06) e il certificato SSL da installare sul telefonino (il file è charles-proxy-ssl-proxying-certificate.pem).
Sono ormai 8~10 giorni che ho rimesso nello suo scatolo lo Smart Modem di TIM e mi trovo...BENISSIMO.
C'è comunque da rilevare che la sezione modem del 7490 è un po' deboluccia; tutto il resto vale i soldini spesi.
Toglimi una curiosità, ma in "dati di accesso internet" nel Fritz hai spuntata la casella "Telecom_flat" o "Altro provider" ? Perché a me non esce la scritta: Provider TIM Smart

goldenhawk2011
25-03-2017, 14:41
Aspetta... ecco!
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/internet1.jpghttp://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/telefonia_1-1.jpghttp://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/telefonia_2-1.jpg
scgliendo "Altro provider" ti permettere di dare il nome che vuoi tu alla connessione... quel "TIM Smart Fibra" l'ho digitato io

Pedro777
25-03-2017, 16:08
Aspetta... ecco!
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/internet1.jpghttp://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/telefonia_1-1.jpghttp://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/telefonia_2-1.jpg
scgliendo "Altro provider" ti permettere di dare il nome che vuoi tu alla connessione... quel "TIM Smart Fibra" l'ho digitato io
Ahhh ecco, volevo proprio sapere questo! Grazie

stex1984
25-03-2017, 18:30
ciao a tutti, ho preso un fritz 7490 ed ho impostato tutti i parametri come indicato nei post precedenti, ma la fonia continua a non funzionare.

in base a come cambio le impostazioni ho gli errori:
La telefonia via Internet con xxxxxxxxxxxxx è fallita. Causa: Forbidden (403)
La telefonia via Internet con xxxxxxxxxxxxx è fallita. Causa: (408)

Ho provato il file di Pigr8, ma la fonia non si autoconfigura. Facendo le stesse prove, li il log riporta:
È fallita la registrazione del numero VoIP xxxxxxxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 404

Ho un abbonamento Tim Fibra 100mb.
Il fritz ha os 6.80

Devo rinunciare?

goldenhawk2011
25-03-2017, 19:21
ciao a tutti, ho preso un fritz 7490 ed ho impostato tutti i parametri come indicato nei post precedenti, ma la fonia continua a non funzionare.

in base a come cambio le impostazioni ho gli errori:
La telefonia via Internet con xxxxxxxxxxxxx è fallita. Causa: Forbidden (403)
La telefonia via Internet con xxxxxxxxxxxxx è fallita. Causa: (408)

Ho provato il file di Pigr8, ma la fonia non si autoconfigura. Facendo le stesse prove, li il log riporta:
È fallita la registrazione del numero VoIP xxxxxxxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 404

Ho un abbonamento Tim Fibra 100mb.
Il fritz ha os 6.80

Devo rinunciare?
assolutamente no... io ci sono riuscito col mio (FW 6.80)
Il file di pigr8 fungeva nei mesi dell'estate scorsa, ora per qualche motivo TIM ha tolto l'ACS per i nostri FRITZ!Box.
contattami in PM

contenitore21
26-03-2017, 08:09
fritzbox infostrada attivato da una diecina di gg. tt ok, ma da ieri in esplora risorse - rete vedo un FRITZ-NAS invece del fritzbox che vedevo prima e no riesco ad entrarci: suggerimenti? Grazie

goldenhawk2011
26-03-2017, 08:42
fai uno screenshot di "Panoramica"

contenitore21
26-03-2017, 09:03
https://1drv.ms/i/s!AhX5tVx4qTXJrWNn3KwsKU7OQdAv

spero si veda

goldenhawk2011
26-03-2017, 09:34
https://1drv.ms/i/s!AhX5tVx4qTXJrWNn3KwsKU7OQdAv

spero si veda
tutto sbiadito
Comunque, se in Risorse di Rete vedi "FRITZ.NAS", vuol dire che quella risorsa è stata aggiunta da qualche applicazione nelle tue risorse di rete.
Se esegui "ncpa.cpl" in Esegui e vedi FRITZ.NAS qualcuno deve avercela messa.
A me compare solo nelle impostazioni del 7490
https://www.dropbox.com/s/0a1bloltccqfxhw/fritz_nas.png?dl=0

contenitore21
26-03-2017, 09:52
Ok grazie

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

tonnetto
26-03-2017, 10:49
https://1drv.ms/i/s!AhX5tVx4qTXJrWNn3KwsKU7OQdAv

spero si veda
okkio che si vedono anche i tuoi numeri e contatti,

poi se per te non ci sono problemi..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

goldenhawk2011
26-03-2017, 11:04
@contenitore 21
okkio che si vedono anche i tuoi numeri e contatti,
poi se per te non ci sono problemi..
hai ragione... una disattenzione
stai attento, cancella subito quello screenshot...

contenitore21
26-03-2017, 12:16
No problem, grazie comunque. Provvedo in ogni caso a cancellarlo

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

tonyrm
26-03-2017, 13:09
Volevo aprire le porte di utorrent
Dove sbaglio?
Mi aiutate

http://i64.tinypic.com/29z5s00.jpg

Edit: Inserito anche il servizio in filtri sia su UDP che TCP ma nulla

Come si fa?

goldenhawk2011
26-03-2017, 13:34
leggiti questa pagina di assistenza di AVM (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/893_Configurare-le-abilitazioni-porte-statiche/)

tonyrm
26-03-2017, 13:55
leggiti questa pagina di assistenza di AVM (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/893_Configurare-le-abilitazioni-porte-statiche/)

Grazie del link..ma non ci arrivo con la spiegazione avm... che devo fare in semplici passaggi....se non chiedo troppo

ebeb
26-03-2017, 14:15
L'abilitazione che hai impostato è corretta. Che porta usi in torrent? Hai altri blocchi? Altrimenti DEVE andare...

tonyrm
26-03-2017, 14:23
L'abilitazione che hai impostato è corretta. Che porta usi in torrent? Hai altri blocchi? Altrimenti DEVE andare...

La porta impostata su torrent è la 42597 volendo posso cambiarla...ma esce il messaggio che vedi sopra e non mi manda avanti

donato74
26-03-2017, 17:29
Sto valutando di sostituire il mio 3490 con un 7490 ed eliminare la bara bianca. Ho provato a litigare mezzo pomeriggio con charles, ma non ne vengo a una: non ottengo mai nulla del traffico smartphone, nada de nada. Ho installato allora SSl packet capture, ma temo di essere troppo neuroleso per capire come usarlo. Qualche dritta da una anima pia? grazie!

Rumpelstiltskin
26-03-2017, 18:30
Usate questo per i dati Tim:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714


Tapatalk'ed

bubux
27-03-2017, 11:22
Questa procedura non è facile.... ho provato con mac e con ubuntu ma mi dice sempre:

Traceback (most recent call last):
File "voip.py", line 3, in <module>
import requests
ImportError: No module named requests

non so cosa sto sbagliando....

Rumpelstiltskin
27-03-2017, 11:57
Usate una live linux.


Tapatalk'ed

scare19
27-03-2017, 12:23
Sto valutando di sostituire il mio 3490 con un 7490 ed eliminare la bara bianca. Ho provato a litigare mezzo pomeriggio con charles, ma non ne vengo a una: non ottengo mai nulla del traffico smartphone, nada de nada. Ho installato allora SSl packet capture, ma temo di essere troppo neuroleso per capire come usarlo. Qualche dritta da una anima pia? grazie!
Devi installare il certificato di charles sullo smartphone, poi sostituisci installi l app telefono 16.06 di tim e avvii la procedura di configurazione con charles aperto, cosí ti rileva il traffico dal telefono e ti ricavi i parametri

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

il menne
27-03-2017, 13:29
Hum. Brutte notizie ( almeno per me ). Noto che il fritz da oggi non riesce più a registrare il numero di telefono. In compenso vedo che la portante media come ottenibile è aumentata di 2/3 mbit in download ma non mi importa nulla allinearmi a 105000 o 103000 kbps in media.

Non vorrei che tim abbia, magari per l'uograde a 200 mega imminente, fatto qualche modifica alle credenziali VoIP, inserite e che fino a ieri andavano perfettamente da mesi.

Dovrò provare a estrarle di nuovo ..... a qualcuno è capitata una cosa del genere? Possibile che mi abbiano cambiato la sipkey? O più probabile il server? Fatto sta che non va il VoIP ad adesso.

Edit: nei log vedo una serie di mancate autenticazioni sul server di telefonia con errore 500.

Edit2 : dopo quasi mezz'ora di questa storia e una sfilza di messaggi di errore 500 vedo alla fine che il numero si è registrato e funziona tutto ... per ora. Siccome sta cosa mai era successa non mi piace per nulla e pare preludere al mancato funzionamento a breve.... mah. :/

valvolax
27-03-2017, 13:40
Edit: nei log vedo una serie di mancate autenticazioni sul server di telefonia con errore 500.

Edit2 : dopo quasi mezz'ora di questa storia e una sfilza di messaggi di errore 500 vedo alla fine che il numero si è registrato e funziona tutto ... per ora. Siccome sta cosa mai era successa non mi piace per nulla e pare preludere al mancato funzionamento a breve.... mah. :/

Ho chiamato il 187 e pare sia un problema a livello nazionale.
Ho anche riattaccato il modem TIM ottenendo lo stesso risultato.

Endragor
27-03-2017, 14:11
Ho chiamato il 187 e pare sia un problema a livello nazionale.
Ho anche riattaccato il modem TIM ottenendo lo stesso risultato.

Anche io ho riscontrato lo stesso problema, ma essendo fuori casa e non potendo controllare ho dato disposizione di riattaccare il technicolor. Spero vivamente che rimanga solo un'anomalia e che venga risolta il prima possibile.

sestofr
27-03-2017, 14:14
stesso problema io, mi è arrivata la mail dal fritz, con scritto è fallita la registrazione voip errore 5000....
spero sia un problema telecom e non fritz
e spero non abbiamo tolto il voip dal not TIM_TELECOM

il menne
27-03-2017, 14:20
Adesso è una mezz'ora che funziona di nuovo tutto. Speriamo che appunto si sia trattato solo di un problema temporaneo a livello nazionale o di zona ....

Trotto@81
27-03-2017, 14:32
Sì, c'è stato e nel mio caso c'è ancora un problema alla fonia.

valvolax
27-03-2017, 14:38
Tutto ok: si è riconfigurato (file di Pigr8).
Sono a Bari.

akumasama
27-03-2017, 15:16
Mi aggiungo alla lista, mi confermate che lo stesso problema che si vede in questo screenshot è quello che avevate voi?

https://s27.postimg.org/mku03uz9v/voip.jpg

Io son tornato a casa da lavoro da qualche ora ma vedo dai log che è così da diverse ore.
Da diagnosi dice "1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato".

Quindi è un problema nazionale, siamo sicuri? Non c'è niente da fare? Non è che mi hanno cambiato i dati di connessione/autenticazione?
Oppure non è che stanno cambiando qualcosa a livello nazionale per prepararsi alla possibile vincita del ricorso che è stato fatto recentemente da alcuni parlamentari nei confronti delle compagnie che vincolano l'uso del servizio di telefonia ad un prodotto specifico?

Io sono in Toscana a Firenze.

killbill831
27-03-2017, 15:22
Io ad Avellino ho messo la 6.52 sul fritz 7490 e si riscaricato la configurazione poi ho fatto upgrade alla 6.80 la telefonia ha funzionato per una decina di minuti penso poi ora la telefonia è disconnessa e nel log mi esca:
È fallita la registrazione del numero VoIP +390825xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 404

Suggerimenti?

Trotto@81
27-03-2017, 15:23
Il problema è nazionale! A me l'hanno risolto pochi minuti fa in automatico. Pazientate.

killbill831
27-03-2017, 15:27
Speriamo bene

Pedro777
27-03-2017, 16:22
Nel mio comune nessun problema. VoIP TIM su Fritz

Tortellone
27-03-2017, 16:30
Ancora nessuna traccia per il firmware 6.83 per i non teutonici..vero ?

Trotto@81
27-03-2017, 16:31
Nel mio comune nessun problema. VoIP TIM su Fritz
Il problema è indipendente dal modem.

goldenhawk2011
27-03-2017, 19:37
Il problema è indipendente dal modem.
vorrei capire... cosa intendi tecnicamente parlando ??
Il fatto è che TIM ha tolto l'ACS per i modem FritzBox, quindi il TR069 (che è già presente nel firmware 6.80) non si attiva per dialogare con l'armadio TIM per l'autoconfigurazione.
Tu cosa intendi ??

Trotto@81
27-03-2017, 20:13
vorrei capire... cosa intendi tecnicamente parlando ??
Il fatto è che TIM ha tolto l'ACS per i modem FritzBox, quindi il TR069 (che è già presente nel firmware 6.80) non si attiva per dialogare con l'armadio TIM per l'autoconfigurazione.
Tu cosa intendi ??
Il problema riscontrato oggi era relativo al sistema VoIP di TIM, ma era di natura tecnica e che nulla ha a che fare con la registrazione del numero sul Fritz.

Rumpelstiltskin
27-03-2017, 20:34
Da me (al nord) non è successo nulla


Tapatalk'ed

goldenhawk2011
27-03-2017, 20:50
a dire la verità oggi, rientrato da lavoro ho trovato che in Panoramica il pallino verde della Telefonia era ridiventato grigio (nessun numero registrato).
Mi sono preoccupato che TIM avesse di nuovo messo mano a qualcosa nei suoi parametri per costringere ad usare il suo..."chiodo" di modem.
Dopo circa due ore però, riavviando il 7490, la Telefonia si è di nuovo impallinata di verde.

[add]: quando ho visto che la telefonia non fungeva più, ho ricollegato lo Smart Modem e fatto vari test, tra cui lo speedstest Oakla. In wireless la lancetta del test è schizzata sui (quasi) 93 Mbps, cosa a dire il vero mai accaduta con il nostro 7490. Deboluccia di sicuro la sezione modem del nostro Fritz !

killbill831
27-03-2017, 21:15
Con la 6.52 funziona tutto, non capisco, c'è di sicuro un problema con la versione firmware 6.80.
Ho anche telefona al 187 non risulta nessun guasto in zona.
Quindi da imputare alla versione attuale 6.80 il non funzionamento del voip telecom.

goldenhawk2011
27-03-2017, 21:21
Con la 6.52 funziona tutto, non capisco, c'è di sicuro un problema con la versione firmware 6.80.
Ho anche telefona al 187 non risulta nessun guasto in zona.
Quindi da imputare alla versione attuale 6.80 il non funzionamento del voip telecom.
sì, ma poi si è riallineato... dopo circa un paio d'ore
http://comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/27-03.png

akumasama
27-03-2017, 21:22
C.v.d. come diceva Trotto sono tornato da poco dalla palestra, e il telefono funziona senza problemi :)

akumasama
27-03-2017, 21:23
Ancora nessuna traccia per il firmware 6.83 per i non teutonici..vero ?
Cos'ha di nuovo rispetto al 6.80? Cmq abituatici, AVM è sempre lentissima a tradurre i propri firmware

ebeb
27-03-2017, 21:48
Cos'ha di nuovo rispetto al 6.80? Cmq abituatici, AVM è sempre lentissima a tradurre i propri firmware

Non è questione di essere lenti a tradurre. Sono diverse le caratteristiche di rete.

ebeb
27-03-2017, 21:53
Con la 6.52 funziona tutto, non capisco, c'è di sicuro un problema con la versione firmware 6.80.
Ho anche telefona al 187 non risulta nessun guasto in zona.
Quindi da imputare alla versione attuale 6.80 il non funzionamento del voip telecom.
Però, se dobbiamo scrivere tanto per scrivere va bene! Ma sparare sentenze senza supporto logico e tecnico...pensiamoci! Ad un sacco di persone funziona il voip tim con la versione fw 6.80. E allora?

ebeb
27-03-2017, 21:54
Ancora nessuna traccia per il firmware 6.83 per i non teutonici..vero ?

Quale funzione ti serve in particolare??

Ciry
28-03-2017, 01:16
Visto che è successo a molti aggiungo la mia esperienza di oggi, rientro dal lavoro alle 15.50 circa e vedo il fritz fon lampeggiare, pensando a una chiamata guardò il display che però mi indica un allerta, guardo ballerà il fritz e vedo la spia all estrema destra rossa accesa, provo a resettare ma non cambia nulla, rimonto il modem tim, è appena dopo avviato mi si riavvia, al momento ho pensato a un aggiornamento fw, visto che è staccato dal giorno che me l'hanno dato, a metà settembre, aspetto che si riavvia del tutto (leeeeento), e vedo che il telefono funziona (ore 16.40), sperando che fosse solo un blocco momentaneo e non un cambio ID voip ricollego il fritz e riprende a funzionare come prima, speriamo che la cosa non si ripeta...

killbill831
28-03-2017, 06:00
Ripeto a tutti e sono sicuro al 100% che il problema è da imputare al firmware del fritz versione 6.80 stanotte ho riprovato e aaoena messo la .6.80 la telefonia Telecom dopo un mezz'ora offline e led rosso acceso del fritz ultimo a destra.
Rimesso la 6.52 sta funzionando tutto da stanotte circa 6 ora nessun probkema.

Pedro777
28-03-2017, 08:17
Capita che negli eventi leggo "È fallita la registrazione del numero VoIP" ...penso anch'io sia un bug del 6.80 ...succede raramente, ma anche errori su DSL leggo

donato74
28-03-2017, 10:08
Chiedo a chi ha Tim: ho ottenuto tutti i dati per la fonia grazie allo script di giadan; voi me lo consigliate? Posso postarvi i dati della linea presi dal router tim, se può servire. Al momento comunque si allinea intorno ai 105 mbit in down e ai 15 in up.

Trotto@81
28-03-2017, 10:12
Chiedo a chi ha Tim: ho ottenuto tutti i dati per la fonia grazie allo script di giadan; voi me lo consigliate? Posso postarvi i dati della linea presi dal router tim, se può servire. Al momento comunque si allinea intorno ai 105 mbit in down e ai 15 in up.
Dalla frequenza in UP mi azzardo ad ipotizzare che sei connesso su chiostrina derivata, quindi te lo sconsiglierei perché non otterresti gli stessi valori con il Fritz.

donato74
28-03-2017, 10:30
intendi questa suppongo. È a 4 metri da me, e sono a circa 80 metri dall' armadio tim con la fibra. Mi preoccupa poco o nulla perdere qualche mnit, se anche da 16 mnit passo a 13 sopravvivo. non ho mai avuto cadute di portante in 7 mesi. ma spesso con torrent il tim va in palla e devo spegnerlo, inoltre mi annoia avere due modem. potrei provare il mio 3490 e vedere come si allinea , o usa modem diverso rispetto al 7490?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170328/10dfa19705ab7c76065e88f8d9151779.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Trotto@81
28-03-2017, 11:12
Se per te non è un problema allora cambia tranquillamente.

wolmar
28-03-2017, 11:35
Visto che è successo a molti aggiungo la mia esperienza di oggi, rientro dal lavoro alle 15.50 circa e vedo il fritz fon lampeggiare, pensando a una chiamata guardò il display che però mi indica un allerta, guardo ballerà il fritz e vedo la spia all estrema destra rossa accesa, provo a resettare ma non cambia nulla, rimonto il modem tim, è appena dopo avviato mi si riavvia, al momento ho pensato a un aggiornamento fw, visto che è staccato dal giorno che me l'hanno dato, a metà settembre, aspetto che si riavvia del tutto (leeeeento), e vedo che il telefono funziona (ore 16.40), sperando che fosse solo un blocco momentaneo e non un cambio ID voip ricollego il fritz e riprende a funzionare come prima, speriamo che la cosa non si ripeta...

Anche a me ieri è successo: Spia Info rossa accesa e numero voip NON REGISTRATO: impossibile fare e ricevere chiamate.
Ho provato a mettere il modem TIM ma neanche questo prendeva la FONIA!
Allora ho rimesso il Fritz senza resettare nulla e dopo un po' è tornato a funzionare tutto.
Mah!

strassada
29-03-2017, 10:10
firmware 6.83
http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/english/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.06.83.image

Pedro777
29-03-2017, 10:27
firmware 6.83
http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/english/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.06.83.image
L'hai installato? Riscontri miglioramenti!?

goldenhawk2011
29-03-2017, 10:37
mi sono letto un po' il file TXT allegato in quella cartella FTP.
I miglioramenti ci sono e non sono pochi.
Dobbiamo fare riscontri

zyxel
29-03-2017, 10:56
Installato da remoto,ora che torno a casa vedo se si nota qualcosa!

il menne
29-03-2017, 11:10
Dopo lo installo.

Mi tocchera fare la solita procedura in due fasi visto che parto da .export avm col bug del menù che non visualizza le voci di update e mi son sempre dimenticato di fare la modifica con fbeditor. :asd:

Quindi scaricamento file fw, salvataggio impostazioni, ripristino a default del fritz, update e infine ripristino impostazioni.

Rumpelstiltskin
29-03-2017, 11:45
Mi fate un favore pls?

fate questo :

http://iotscanner.bullguard.com

e ditemi se vi rileva anche a voi le due porte aperte :

- 3128
- 7547 (TR069)

grazie

zyxel
29-03-2017, 12:46
Da me da aperte la 443 e la 5060

speed_speed
29-03-2017, 13:11
firmware 6.83
http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/english/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.06.83.image

https://s29.postimg.org/rc7582woj/Immagine.png (https://postimg.org/image/rc7582woj/)


Mi fate un favore pls?

fate questo :

http://iotscanner.bullguard.com

e ditemi se vi rileva anche a voi le due porte aperte :

- 3128
- 7547 (TR069)

grazie

No

simone929
29-03-2017, 13:34
Buongiorno, questo router per me comunque ha delle stranezze...
L'ultima che ho riscontrato è quella che non per tutte le periferiche è possibile riservare un ip.
Mi spiego.

La voce "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4.", non è sempre presente.
Nei dispositivi sui quali non è possibile effettuare questa operazione, ("rete domestica >> scheda rete domestica >> connessioni di rete >>modifica) infatti è presente solo la voce "Consentire abilitazioni porte automatiche".
Sapete da cosa dipende questo fatto?

Ho chiesto all'assistenza AVM la quale ha risposto in maniera evasiva.

killbill831
29-03-2017, 14:00
Buongiorno, questo router per me comunque ha delle stranezze...
L'ultima che ho riscontrato è quella che non per tutte le periferiche è possibile riservare un ip.
Mi spiego.

La voce "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4.", non è sempre presente.
Nei dispositivi sui quali non è possibile effettuare questa operazione, ("rete domestica >> scheda rete domestica >> connessioni di rete >>modifica) infatti è presente solo la voce "Consentire abilitazioni porte automatiche".
Sapete da cosa dipende questo fatto?

Ho chiesto all'assistenza AVM la quale ha risposto in maniera evasiva.

Hai attivato la modalità avanzata?
Usa Chrome per accedere perchè questa funzione che tu indichi è una peculiaretà del modem

goldenhawk2011
29-03-2017, 14:55
Mi fate un favore pls?
fate questo :
http://iotscanner.bullguard.com
e ditemi se vi rileva anche a voi le due porte aperte :
- 3128
- 7547 (TR069)
grazie
l'unica vulnerabilità che rivela al mio Fritz è la porta 5060, in pratica quella del VOIP.

muxxio
29-03-2017, 16:13
Aggiornato da remoto: tutto funziona OK.
Venivo dal file autoconfigurante AVM...
Tutto funzionante: internet, fonia ecc.ecc:)

Zona Bari Carbonara

Pedro777
29-03-2017, 16:29
Il mio si è aggiornato da solo al 6.83 ...tutto ok!

ivanka
29-03-2017, 16:53
Aggiornandolo al 6.83 ho guadagnato quasi 3 mega di capacità linea

goldenhawk2011
29-03-2017, 17:21
col FW 6.83 la capacità di linea è passata da 108 al 113

cicciripillo
29-03-2017, 18:53
col FW 6.83 la capacità di linea è passata da 108 al 113

anche per me aggiornamento tutto ok... solo che ora la capacità di linea è passata da 97,2 a 92,8.. .... ho perso 5 mega....mah....

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 92883 17368
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 92883 17368
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 9 10

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto J43 J43

Trotto@81
29-03-2017, 19:00
Mi fate un favore pls?

fate questo :

http://iotscanner.bullguard.com

e ditemi se vi rileva anche a voi le due porte aperte :

- 3128
- 7547 (TR069)

grazie
Ho voluto provare il test su un Asus N55U e non mi ha trovato vulnerabilità, pur avendo UPnP attivo.

Rumpelstiltskin
29-03-2017, 19:06
si boh.. secondo me lascia il tempo che trova...

ora lo ho rilanciato e mi trova solo 1 porta aperta ma diversa dalle altre...
Mi tocca trovare una shell remota ed installarci sopra nmap per vedere ...

ivanka
29-03-2017, 19:16
anche per me aggiornamento tutto ok... solo che ora la capacità di linea è passata da 97,2 a 92,8.. .... ho perso 5 mega....mah....

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 92883 17368
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 92883 17368
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 9 10

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto J43 J43
Riavvia il Modem

goldenhawk2011
29-03-2017, 19:18
la cosa strana che avviando la scansione delle porte per intercettare vulnerabilità... con Firefox mi rileva solo la 5060 (VOIP) aperta, mentre avviando la stessa con TORBrowser ultima versione me ne rileva addirittura 3 di porte spalancate ad eventuali attacchi... la 22, la 80 e la 123 anche non riuscendo ad individuare nè il mio reale IP pubblico nè la mia posizione (mi dice che sono un australiano).
Secondo me quel http://iotscanner.bullguard.com/ non è affatto attendibile.

cicciripillo
29-03-2017, 19:31
Riavvia il Modem

fatto 2 volte....
stesso risultato.....

cicciripillo
29-03-2017, 19:39
fatto 2 volte....
stesso risultato.....

dopo il riavvio......

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 95198 17391
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 95155 17390
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 55 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) off attivata
Attenuazione di linea dB 9 10

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0

ebeb
29-03-2017, 20:24
Hai attivato la modalità avanzata?
Usa Chrome per accedere perchè questa funzione che tu indichi è una peculiaretà del modem


Io accedo benissimo con Safari, e l'opzione

"Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4."

mi viene mostrata pure se esco dalla modalità avanzata...

il menne
29-03-2017, 22:52
Aggiornato al fw 6.83, tutto ok. :D

Siccome gli hidden menus mi rompevano un poco per prima cosa, invece che fare tutta la trafila di ripristino a impostazioni di fabbrica, accesso, update e infine importazione backup, ho scaricato fbeditor, reso in inglese col trucchetto della stringa xml, modificato le voci per rendere visibili sia i menu di upgrade che quello dei servizi provider, importato export finalmente corretto e poi fatto l'upgrade.

Tutto perfetto e menu a posto. :D

Pedro777
29-03-2017, 23:06
Raga fate sapere se riscontrate nuovamente problemi di disconnessioni (tra VoIP e DSL)

il menne
29-03-2017, 23:18
Raga fate sapere se riscontrate nuovamente problemi di disconnessioni (tra VoIP e DSL)

Per ora ( vabbè ) tutto ok.

Vedo per intanto che quel fantomatico errore con disconnessioni dsl che segnalava nel test, ma che non si verificavano, che c'era nel 6.80, è stato corretto.

Pedro777
29-03-2017, 23:28
Per ora ( vabbè ) tutto ok.

Vedo per intanto che quel fantomatico errore con disconnessioni dsl che segnalava nel test, ma che non si verificavano, che c'era nel 6.80, è stato corretto.
Anch'io non lo noto più l'errore nel test, spero sia stato risolto il bug

macaffi666
30-03-2017, 00:55
Profilo 17a
G.Vector full full


Vectoring attivo, oh uomo fortunato..... !!! Sei cliente TIM? Dovremmo lanciare un sondaggio su chi qui ha il vectoring attivo e con quale operatore, giusto per sapere cosa sta succedendo

supersqualo
30-03-2017, 02:37
Salve ieri ho acquistato il suddetto modem (FW 6.80) per sostituirlo
a quello della telecom (HO LA 50mb e non so se influisce):

-Ho usato il famoso file di configurazione trovato in questo POST di Pgr8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43801971#post43801971)

-Ho fatto il ripristino dei dati di fabbrica
-Sono andato in backup --> ripristina --> ed ho inserito il file
-Verificato poi digitando il numero con il telefono
-alla fine del caricamento del file di backup alla richiesta password ho inserito "hwupgrade"

DOMANDA:
A questo punto (senza fare nient'altro) dovrebbe già funzionare tutto? Perchè allora a me non va!
:doh: :doh: :doh: :doh:

GRAZIE

goldenhawk2011
30-03-2017, 05:56
Salve ieri ho acquistato il suddetto modem (FW 6.80) per sostituirlo
a quello della telecom (HO LA 50mb e non so se influisce):

-Ho usato il famoso file di configurazione trovato in questo POST di Pgr8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43801971#post43801971)

-Ho fatto il ripristino dei dati di fabbrica
-Sono andato in backup --> ripristina --> ed ho inserito il file
-Verificato poi digitando il numero con il telefono
-alla fine del caricamento del file di backup alla richiesta password ho inserito "hwupgrade"

DOMANDA:
A questo punto (senza fare nient'altro) dovrebbe già funzionare tutto? Perchè allora a me non va!
:doh: :doh: :doh: :doh:

GRAZIE

http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/837.png

scare19
30-03-2017, 06:05
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/837.png
Ma serve impostare l'id vlan nel voip ? Io con tim ce l ho disattivato e funziona alla grande

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

marcromo
30-03-2017, 06:43
scusate, ma come si aggiorna il 7490 e dove trovo il file di pigr8?

il menne
30-03-2017, 08:05
Salve ieri ho acquistato il suddetto modem (FW 6.80) per sostituirlo
a quello della telecom (HO LA 50mb e non so se influisce):

-Ho usato il famoso file di configurazione trovato in questo POST di Pgr8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43801971#post43801971)

-Ho fatto il ripristino dei dati di fabbrica
-Sono andato in backup --> ripristina --> ed ho inserito il file
-Verificato poi digitando il numero con il telefono
-alla fine del caricamento del file di backup alla richiesta password ho inserito "hwupgrade"

DOMANDA:
A questo punto (senza fare nient'altro) dovrebbe già funzionare tutto? Perchè allora a me non va!
:doh: :doh: :doh: :doh:

GRAZIE

Se tu avessi letto un poco nel thread sapresti, che ormai da diversi mesi il file di autoconfigurazione di pigr8 e l'altro alternativo di avm ormai nella stragrande maggioranza dei casi NON funzionano più ( qualche probabilità pare ci sia solo al sud e neanche da tutte le parti ).

L'unica appunto è provare, se NON funziona ( come attualmente è la maggior probabilità ) per il voip ci sono due soluzioni alternative per il recupero delle credenziali:

-la procedura mirkochip ( riportata ad es. a pag. 180 del thread ) che fino a poco fa funzionava egregiamente, ma con le ultime versioni dell'app telefono di tim non va più, quindi si dovrebbe recuperare una versione vecchia dell'.apk android telefono di tim ( qualcuno aveva messo il link ) e dovrebbe andare.

-la procedura mediante script phyton riportata qualche pagina fa che pare funzionare.

In alternativa metti il Fritz in cascata al modem tim.

il menne
30-03-2017, 08:13
scusate, ma come si aggiorna il 7490 e dove trovo il file di pigr8?

Sarebbe buona norma prima di tutto di leggere il manuale in pdf, o quantomeno di avere guardato i menu del Fritz in modalità avanzata.

Il file di pirg8 è linkato da qualche parte nel thread, devi lurkare.

il menne
30-03-2017, 08:15
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/837.png

Basta inserire le giuste credenziali voip e tutto va senza modificare nient'altro.

electricdreams
30-03-2017, 08:39
Potreste postare la versione firmware DSL che viene fornita con il 6.83 ?

Giusto per capire se e' stata aggiornata.

Grazie.

speed_speed
30-03-2017, 08:53
scusate, ma come si aggiorna il 7490 e dove trovo il file di pigr8?

Ti consiglio di usare questo script.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

Dark.Wolf
30-03-2017, 09:04
Potreste postare la versione firmware DSL che viene fornita con il 6.83 ?

Giusto per capire se e' stata aggiornata.

Grazie.

Aggiornato poco fa a 6.83, mi riporta questo: Versione DSL 1.100.8.18

Pedro777
30-03-2017, 09:18
Aggiornato poco fa a 6.83, mi riporta questo: Versione DSL 1.100.8.18
A me versione DSL 1.100.135.14 (fw 6.83)

Dark.Wolf
30-03-2017, 09:55
Non mi torna, io sono ancora in adsl, chissà se influisce.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

cicciripillo
30-03-2017, 10:19
Vectoring attivo, oh uomo fortunato..... !!! Sei cliente TIM? Dovremmo lanciare un sondaggio su chi qui ha il vectoring attivo e con quale operatore, giusto per sapere cosa sta succedendo

si, sono su linea Tim 108/21......
per vectoring attivo e quindi "uomo fortunato", che sarebbe??

cicciripillo
30-03-2017, 10:26
si, sono su linea Tim 108/21......
per vectoring attivo e quindi "uomo fortunato", che sarebbe??

OK, capito....correggere il rumore e garantire i 100 mega..

electricdreams
30-03-2017, 10:40
A me versione DSL 1.100.135.14 (fw 6.83)

Pedro la tua versione è quella corretta.

Forse l'altro utente ha abilitato il flag VERSIONE PRECEDENTE?

ebeb
30-03-2017, 11:04
Pedro la tua versione è quella corretta.

Forse l'altro utente ha abilitato il flag VERSIONE PRECEDENTE?



E' corretta anche la versione dell'altro utente che, senza abilitare la versione precedente, di sicuro sarà ancora in Adsl...

Se così non fosse vi è un errore, tra i tanti, anche nella 6.83...

marcromo
30-03-2017, 11:28
Sarebbe buona norma prima di tutto di leggere il manuale in pdf, o quantomeno di avere guardato i menu del Fritz in modalità avanzata.

Il file di pirg8 è linkato da qualche parte nel thread, devi lurkare.

non trovo nulla nella modalita' avanzata!

Ti consiglio di usare questo script.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
:confused:

goldenhawk2011
30-03-2017, 11:37
Ti consiglio di usare questo script.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
per utilizzare quel file pyton bisogna installare una versione live di una distro linux (almeno).
Io ho adottato un'altra procedura denominata sniffing con l'applicazione Charles. Ho prodotto una specie di guida con illustrazioni che potrebbe aiutare.
Io con quella mi sono collegato in modo stabile col mio 7490 sia per Internet che per la fonia.
Se volete scrivetemi in PM

speed_speed
30-03-2017, 13:30
Salve ieri ho acquistato il suddetto modem (FW 6.80) per sostituirlo
a quello della telecom (HO LA 50mb e non so se influisce):

-Ho usato il famoso file di configurazione trovato in questo POST di Pgr8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43801971#post43801971)

-Ho fatto il ripristino dei dati di fabbrica
-Sono andato in backup --> ripristina --> ed ho inserito il file
-Verificato poi digitando il numero con il telefono
-alla fine del caricamento del file di backup alla richiesta password ho inserito "hwupgrade"

DOMANDA:
A questo punto (senza fare nient'altro) dovrebbe già funzionare tutto? Perchè allora a me non va!
:doh: :doh: :doh: :doh:

GRAZIE

Io ho messo solo il file di Pigr8 senza fare ulteriori modifiche.

speed_speed
30-03-2017, 13:31
Salve ieri ho acquistato il suddetto modem (FW 6.80) per sostituirlo
a quello della telecom (HO LA 50mb e non so se influisce):

-Ho usato il famoso file di configurazione trovato in questo POST di Pgr8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43801971#post43801971)

-Ho fatto il ripristino dei dati di fabbrica
-Sono andato in backup --> ripristina --> ed ho inserito il file
-Verificato poi digitando il numero con il telefono
-alla fine del caricamento del file di backup alla richiesta password ho inserito "hwupgrade"

DOMANDA:
A questo punto (senza fare nient'altro) dovrebbe già funzionare tutto? Perchè allora a me non va!
:doh: :doh: :doh: :doh:

GRAZIE

Io ho messo solo il file di Pigr8 senza fare ulteriori modifiche.


http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/837.png

a cosa serve invece queste impostazioni ?

supersqualo
30-03-2017, 13:45
Allora ragazzi ho estratto le impostazioni del voip (DEL MODEM TELECOM) tramite quello script in python!

1) Adesso cosa me ne faccio? A me non funziona solo con lo script di pigr8 (nemmeno aggiungendo l'ID VLAN come detto da @goldenhawk2011 e @il menne)

2) Cosa posso provare ancora? Dove trovo altri script da provare?

3) (NON IMPORTANTISSIMO) Come aggiorno il fw se non va online?

Aggiungo un altro dettaglio: Io ho collegato al fritz sulla porta S0 la linea telefonica e su FON1 o FON2 (non dovrebbe cambiare niente) il plug che da la linea ai telefoni di casa (quindi arriva poi ad un centralino telefonico urmet domus agorà 2) se alzo la cornetta il telefono da il segnale ma ovviamente non telefona e non riceve.

Se qualcuno è in grado di aiutarmi (magari fuori dal forum per fare prima) si faccia avanti! GRAZIEEEEEEE

il menne
30-03-2017, 14:06
Veramente per il VoIP io ho detto che in teoria non serve impostare nessun vlan id ma basta inserire le credenziali VoIP e tutto funziona senza toccare altro. Almeno a me fa così. Il vlan id che serve è per i dati.

Col file di pigr8 però online ( rete dati ) dovrebbe andare ....

Altrimenti prova ( rete dati )

Provider manuale
User/pass a piacere ( non campi vuoti )
PPPoE
Vlan id 835

Vpi 8
Vci 35
(Questi ultimi due parametri se non va possono essere lasciati in auto).

E con queste impostazioni la rete dati dovrebbe andare.

Se poi hai le credenziali VoIP rimetti a default tutte le impostazioni del VoIP e poi inserisci solo quelle (correttamente) e dovrebbe andare....

supersqualo
30-03-2017, 14:13
Veramente per il VoIP io ho detto che in teoria non serve impostare nessun vlan id ma basta inserire le credenziali VoIP e tutto funziona senza toccare altro. Almeno a me fa così. Il vlan id che serve è per i dati.

Col file di pigr8 però online ( rete dati ) dovrebbe andare ....

Altrimenti prova ( rete dati )

Provider manuale
User/pass a piacere ( non campi vuoti )
PPPoE
Vlan id 835

Vpi 8
Vci 35
(Questi ultimi due parametri se non va possono essere lasciati in auto).

E con queste impostazioni la rete dati dovrebbe andare.

Se poi hai le credenziali VoIP rimetti a default tutte le impostazioni del VoIP e poi inserisci solo quelle (correttamente) e dovrebbe andare....

Ma ad esempio tu hai connesso solo la porta DSL rj45? o hai connesso come me?

goldenhawk2011
30-03-2017, 14:28
allora:
1. la linea che proviene dalla presa principale della linea del telefono di casa va inserita nella presa DSL/TEL collegando il cavetto a Y che esce dalla confezizone del 7490 (lo spezzone di cavetto con la RJ11 che deve andare nella presa del telefono è quello beige)
2. quell'ID VLAN 837, come ho detto qualche post fa, me l'ha passato un tecnico Telecom, non è una mia invenzione o capriccio.
3. come - ancora - detto qualche post fa, io ho sniffato la comunicazione wireless che si instaura tra il mio notebook e lo smartphone sul quale ho installato l'app TELEFONO versione 16.06 (la sola che funziona per la procedura) e mi sono comparsi TUTTI i parametri da inserire per attivare il VOIP sul 7490.
E' vero... ho eseguito la procedura due o tre volte, ma solo perché avevo sbagliato io qualcosa non seguendo dettagliatamente la procedura...

di più non so dire...

il menne
30-03-2017, 14:32
@supersqualo

Collega la linea telefonica in ingresso alla porta dsl/tel e riprova....

@goldenhawk

Non ho certo detto che il vlan id del VoIP sia una tua invenzione ma solo che a me funziona tutto alla perfezione solo immettendo le credenziali e lasciando tutto a default nelle impostazioni di fonia VoIP del fritz quindi non so se e quanto quella impostazione sia necessaria per il fritz.
Comunque l'utente supersqualo aveva la linea non collegata correttamente infatti con l'export di pigr8 anche se il VoIP non va la linea dati si. E a lui infatti non andava perché aveva collegato la linea in ingresso alla porta s0...

supersqualo
30-03-2017, 14:43
allora:
1. la linea che proviene dalla presa principale della linea del telefono di casa va inserita nella presa DSL/TEL collegando il cavetto a Y che esce dalla confezizone del 7490 (lo spezzone di cavetto con la RJ11 che deve andare nella presa del telefono è quello beige)
2. quell'ID VLAN 837, come ho detto qualche post fa, me l'ha passato un tecnico Telecom, non è una mia invenzione o capriccio.
3. come - ancora - detto qualche post fa, io ho sniffato la comunicazione wireless che si instaura tra il mio notebook e lo smartphone sul quale ho installato l'app TELEFONO versione 16.06 (la sola che funziona per la procedura) e mi sono comparsi TUTTI i parametri da inserire per attivare il VOIP sul 7490.
E' vero... ho eseguito la procedura due o tre volte, ma solo perché avevo sbagliato io qualcosa non seguendo dettagliatamente la procedura...

di più non so dire...

Quindi devo comprare degli adattatori per i plug per unirli...io li avevo collegati direttamente perchè avendo un centralino telefonico ho solo un filo che arriva puro dall'esterno già con il plug!
(Dopo li compro e vi faccio sapere)
I parametri li ho estratti con lo script python che funziona benissimo (SAREBBE TROPPO BELLO ma non impossibile SE DOPO AVERLI ESTRATTI CREASSE IL FILE DI BACKUP con le impostazioni PER IL 7490 ahahahhahahahahah) Provo a contattare il creatore dello script!


@supersqualo

Collega la linea telefonica in ingresso alla porta dsl/tel e riprova....

@goldenhawk

Non ho certo detto che il vlan id del VoIP sia una tua invenzione ma solo che a me funziona tutto alla perfezione solo immettendo le credenziali e lasciando tutto a default nelle impostazioni di fonia VoIP del fritz quindi non so se e quanto quella impostazione sia necessaria per il fritz.
Comunque l'utente supersqualo aveva la linea non collegata correttamente infatti con l'export di pigr8 anche se il VoIP non va la linea dati si. E a lui infatti non andava perché aveva collegato la linea in ingresso alla porta s0...

L'avevo pensato già e perciò ho chiesto conferma! Farò altre prove entro stanotte....speriamo bene! :D :D

goldenhawk2011
30-03-2017, 14:47
Non ho certo detto che il vlan id del VoIP sia una tua invenzione ma solo che a me funziona tutto alla perfezione solo immettendo le credenziali e lasciando tutto a default nelle impostazioni di fonia VoIP del fritz quindi non so se e quanto quella impostazione sia necessaria per il fritz.
Comunque l'utente supersqualo aveva la linea non collegata correttamente infatti con l'export di pigr8 anche se il VoIP non va la linea dati si. E a lui infatti non andava perché aveva collegato la linea in ingresso alla porta s0...
io avevo adottato tutta la procedura (che poi non è mia ma presa papale papale dal sito IlSoftware.it) e non mi andava il VOIP. Poi ho reincontrato dopo tanto un amico che manco sapevo che ora lavora in Telecom e mi ha passato quell'ID VLAN...
Booooohhhhh !!!

[add] per curiosità ho tolto quel 837 nell'ID VLAN del voip. Il pallino Telefonia che prima era verde dopo un riavvio del 7490 si è fatto grigio (nessun numero registrato)

Dark.Wolf
30-03-2017, 16:02
E' corretta anche la versione dell'altro utente che, senza abilitare la versione precedente, di sicuro sarà ancora in Adsl...

Se così non fosse vi è un errore, tra i tanti, anche nella 6.83...
Confermo, come già scritto sono ancora in adsl. :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

PieroAngela
30-03-2017, 16:24
Perchè l'Adattamento continuo della velocità, nella scheda Informazioni DSL, lo trovo, randomicamente a volte su on e altre su off, tra un riavvio e l'altro?
C'è modo di settarlo sempre su on?

il menne
30-03-2017, 16:45
[add] per curiosità ho tolto quel 837 nell'ID VLAN del voip. Il pallino Telefonia che prima era verde dopo un riavvio del 7490 si è fatto grigio (nessun numero registrato)

Io l'impostazione del vlan id nel voip non la ho attiva, tutto il resto è a default, ho solo inserito le credenziali voip e il numero è registrato e funziona perfettamente.

Probabilmente hai attiva qualche altra impostazione che rende essenziale il vlan id oppure chissà.... :fagiano:

electricdreams
30-03-2017, 16:45
Perchè l'Adattamento continuo della velocità, nella scheda Informazioni DSL, lo trovo, randomicamente a volte su on e altre su off, tra un riavvio e l'altro?
C'è modo di settarlo sempre su on?

Si mette su ON solo DOPO che è avvenuta una modifica di velocità a causa dell'adattamento di velocità da parte del DSLAM.
Quindi in realtà è SEMPRE attivo, ma lo gestisce il DSLAM e non il router ;)

PieroAngela
30-03-2017, 16:51
Si mette su ON solo DOPO che è avvenuta una modifica di velocità a causa dell'adattamento di velocità da parte del DSLAM.
Quindi in realtà è SEMPRE attivo, ma lo gestisce il DSLAM e non il router ;)

Eppure poco fa la Capacità della linea è scesa al di sotto della Velocità di trasferimento attuale per cui mi ha rinegoziato la portante con conseguente micro disconnessione di pochi secondi ma l'adattamento continuo è rimasto su off.
Mentre quando era su on, le due voci andavano di pari passo e la connessione non cadeva mai...

supersqualo
30-03-2017, 16:53
Allora...ho comprato gli adattatori:
DSL Funzionante!
Adesso non ho capito: siccome io ho un altro filo che va al centralino telefonico lo devo collegare al filo che è uscito con il fritzbox o alla FON1 o FON2, alle FON giusto? Anche perchè altrimenti il telefono non da proprio segnale mentre inserito su fon1 o fon2 almeno da segnale anche se non funziona!

Dopo aver caricato il file di backup di Pigr8 il voip non si autoconfigura (in propri numeri è tutto vuoto) quindi ho provato ad inserire il numero manualmente dopo aver ottenuto i dati tramite lo script in python...
Ma quando arrivo al test della linea non funziona...
Ho seguito le configurazioni di queste immagini:
1 (http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/telefonia_1.jpg)

2 (http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/telefonia_2.jpg)

MIA CONFIG:
https://image.ibb.co/dyZfMF/a.png

Un ultima domanda io ho
Indirizzo proxy priorita' 10 : x.x.x.x
Indirizzo proxy priorita' 20 : x.x.x.x
Quale dovrei inserire?

goldenhawk2011
30-03-2017, 17:05
devi seguire il priority 10.
Password: è una password lunga, ricopiata esattamente senza spazi nè a destra nè a sinistra.
Nel presa DSL/TEL deve andare la tua linea telefonica di casa, in FON1 o in FON2 il tuo apparecchio telefonico

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

goldenhawk2011
30-03-2017, 17:18
è chiaramente devi mettere non il nome del proxy server ma il relativo indirizzo IP

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

supersqualo
30-03-2017, 18:11
devi seguire il priority 10.
Password: è una password lunga, ricopiata esattamente senza spazi nè a destra nè a sinistra.
Nel presa DSL/TEL deve andare la tua linea telefonica di casa, in FON1 o in FON2 il tuo apparecchio telefonico

Hai ragione....la password l'avevo messa a casaccio (pensavo andasse bene come quella per la connessione) ed era solo quello il problema

ADESSO FUNZIONA TUTTO.... EVVAI :D GRAZIEEEEEEE


è chiaramente devi mettere non il nome del proxy server ma il relativo indirizzo IP
Sisi era logico! Appena posso faccio una video guida che magari può servire a qualcuno!

goldenhawk2011
30-03-2017, 18:41
io ho scritto una mini guida illustrata PDF che spiega tutto. Nel caso mandatemi un PM.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

cicciripillo
30-03-2017, 19:54
DA circa 1 ora....

Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo limitatamente da più di un'ora
Mostra dettagli
Modello: FRITZ!Box 7490
Consumo di energia attuale: 50%
FRITZ!OS: 06.83


1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato

il tutto funzionante perfettamente prima, sia internet che voip

Zona Napoli

Rumpelstiltskin
30-03-2017, 19:57
Al nord da me, tutto ok


Tapatalk'ed

goldenhawk2011
30-03-2017, 19:57
DA circa 1 ora....

Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo limitatamente da più di un'ora
Mostra dettagli
Modello: FRITZ!Box 7490
Consumo di energia attuale: 50%
FRITZ!OS: 06.83

Zona Napoli
Napoli città o provincia ? a me funziona tutto (ancora!)

Hayabusa85
30-03-2017, 20:00
Ragazzi mi aggiungo a questa discussione per chiedere un vostro consiglio.

TLDR: Mi cade la fibra con errore iniziale "DSL non risponde"

Vi illustro la situazione:
Il mio operatore è infostrada, utenza domestica 100/20 e ho il 7490 (aggiornato alla 6.83 proprio oggi)

Il mio impianto è molto semplice, il filo che entra a casa va dietro alla porta DSL/Tel del fritz, dalla porta Fon2 (perchè il più sgarbato degli operatori mi ha detto di mettere Fon2 e non fon1 anche se per me è la stessa cosa) parte un cavo di una decina di metri a cui è collegato un telefono fisso.
In aggiunta ho collegato un telefono cordless tramite DECT e ho 2 smartphones con app fritzfon.
Prima avevo adsl sempre con infostrada, dal mio netgear forzavo snr 6db, si collegava a 12mbit, non cadeva mai la linea; da quando ho la fibra e un router da 200€ la linea cade più volte al giorno.

Vi racconto anche di una disavventura: prima le 2 linee (quella dove c'è il router + quella del telefono) erano in parallelo, per adeguare l'impianto alla fibra ho dovuto staccare il parallelo e fare una serie (IN>Router>FON) che alla fine risulta come descritto prima. Ciò l'ho fatto sostituendo il doppino che ora funge da IN (dal punto in cui c'era il parallelo fino alla presa dove ora è il router) con un doppino a 4 cavi utilizzandone 2 per l'andata e 2 per il ritorno; questo filo, con l'aiuto di un amico che lavora per TIM, ho scoperto, purtroppo, poichè quando provavo a telefonare mi cadeva la linea, che era stirato/interrotto/una cacca e quindi l'ho sostituito con il meglio che mi è passato tra le mani ovvero un cavo utp di cat 6 con fili attorcigliati e con guaina schermata (giusto per andare sicuro).

Adesso il problema però persiste, più volte al giorno (non riesco a trovare una correlazione tra disconnessione e attività svolte da me), cade la linea, e vi linko un estratto del log.
http://imgur.com/g9NJXQt
http://imgur.com/g9NJXQt
più questo nel caso serva
http://imgur.com/ThFBIrA
http://imgur.com/ThFBIrA


Adesso per risovere:
1) Il supporto avm dice di controllare i cavi, e direi che l'ho fatto anche perchè il mio amico della TIM giusto un paio di mesi fa mi ha controllato la linea dalla presa del telefono fino all'armadio in strada perchè infostrada mi aveva abbassato pian piano l'adsl da 18mbit a 12 e non mi stava bene :P e volevo essere sicuro che dal lato mio fosse tutto ok
2)cambiare router, di certo non posso andare a comprare un modem fibra giusto per essere sicuro che non sia il router che mi hanno mandato ad avere problemi
3)contattare infostrada (perche le interferenze potrebbero essere in cabina) ma fin ora mi hanno solo detto di resettare il router, cambiare la porta fon, in pratica non si mettono mai in discussione loro.

Prima di tentare l'ennesima telefonata al 155 qualcuno ha qualche consiglio? Parametri da cambiare, prove da fare?

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi e scusate il WOT. :)

cicciripillo
30-03-2017, 20:12
Napoli città o provincia ? a me funziona tutto (ancora!)

Napoli, città.....

giovanni69
30-03-2017, 20:16
@Hayabusa85: Un cavo cat6 usato come doppino telefonico non è il massimo della cosa; se ne è discusso nel thread Tim FTTC. Se hai modo metti il modem semplificando al massimo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883), ovvero collegandolo alla presa primaria (che non deve avere prolungamenti verso altre prese interne, senza tratti di rami morti), ed eliminando ogni utilizzo di quel cavo ethernet.

cicciripillo
30-03-2017, 20:18
Napoli, città.....

È fallita la registrazione del numero VoIP +39081xxxxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 404 [

goldenhawk2011
30-03-2017, 20:35
@Hayabusa85
non quoto altrimenti sarebbe uno sproloquio...
quando io ho comperato (su Amazon) il 7490 ho trovato nella confesione il cavo DSL/FON [praticamente il cavetto (molto lungo) a Y].
Ho messo il cavetto beige con la spinetta RJ11 nella linea telefonica e l'altra estremità con la spinetta RJ45 nella presa DSL/TEL del 7490, lasciando non collegato il cavetto nero con la spinetta RJ11.
Alle prese FON1 e FON2 ho collegato il mio impianto telefonico di casa che va agli apparati telefonici nelle varie stanze.

Hayabusa85
30-03-2017, 21:08
@giovanni69
Grazie per la risposta, ho trovato il post in questione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43584246&postcount=64939), molto interessante.
Avevo scelto questo filo perchè avevo pensato ad eventuali interferenze tra il filo di IN e quello del telefono dato che erano nella stessa guaina.

@goldenhawk2011
Corretto, io ho fatto una cosa equivalente, eliminando il cavo a y facendone uno singolo più corto con femmina rj11 (cavi 2 e 3) e maschio rj45 (cavi 3 e 4). Ci sono gli schemi del cavo in giro, e poi l'ho misurato. Tutto per non mettere l'rj11 direttamente nel router, cosa comunque possibile.

@cicciripillo
Ho avuto anche io quel problema, se hai cambiato i DNS prova a resettali a quelli forniti dall'operatore.

coatto87
30-03-2017, 21:09
Ho un problema con il server proxy su voip tim.
Se metto quello "originale" in formato dxxxx.co.imsw.telecomitalia.it la telefonia non va.
Se uso quello numerico ricavato funziona.
Aggiungo che sto usando i DNS di tim.

Dov'è l'errore?

speed_speed
30-03-2017, 21:09
DA circa 1 ora....

Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo limitatamente da più di un'ora
Mostra dettagli
Modello: FRITZ!Box 7490
Consumo di energia attuale: 50%
FRITZ!OS: 06.83


1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato

il tutto funzionante perfettamente prima, sia internet che voip

Zona Napoli

Nessun problema Napoli centro

goldenhawk2011
30-03-2017, 21:27
Ho un problema con il server proxy su voip tim.
Se metto quello "originale" in formato dxxxx.co.imsw.telecomitalia.it la telefonia non va.
Se uso quello numerico ricavato funziona.
Aggiungo che sto usando i DNS di tim.

Dov'è l'errore?
L'IP è la....diciamo traslazione di quel dxxxx.co.imsw.telecomitalia.it.
In effetti, specie se stai sotto rete TIM, vai in ambiente di linea di comando (cmd) e digita:
nslookup dxxxx.co.imsw.telecomitalia.it (ovviamente al posto delle "xxxx" metti le cifre e lettere reali) e premi il tasto INVIO.
Vedrai che ti restituisce un IP che dovrai inserire nell'apposito campo nel 7490

cicciripillo
30-03-2017, 21:29
@cicciripillo
Ho avuto anche io quel problema, se hai cambiato i DNS prova a resettali a quelli forniti dall'operatore.[/QUOTE]

Ciao, ho i server DNSv4 assegnati dal provider di Internet (consigliato), ora provo a mettere quelli di google.... hai visto mai????

Hayabusa85
30-03-2017, 21:35
@cicciripillo
Ho avuto anche io quel problema, se hai cambiato i DNS prova a resettali a quelli forniti dall'operatore.

Ciao, ho i server DNSv4 assegnati dal provider di Internet (consigliato), ora provo a mettere quelli di google.... hai visto mai????[/QUOTE]

No no, dicevo proprio il contrario, io usavo quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e a volte non registrava il numero di telefono, poi ho dovuto resettare il router su richiesta di un operatore del 155 e mi ha detto di non cambiare più i dns; in effetti con i dns di infostrada non mi da più quel problema.

cicciripillo
30-03-2017, 21:45
Ciao, ho i server DNSv4 assegnati dal provider di Internet (consigliato), ora provo a mettere quelli di google.... hai visto mai????

No no, dicevo proprio il contrario, io usavo quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e a volte non registrava il numero di telefono, poi ho dovuto resettare il router su richiesta di un operatore del 155 e mi ha detto di non cambiare più i dns; in effetti con i dns di infostrada non mi da più quel problema.[/QUOTE]

Io avevo su quelli della tim.....essendo io con tim... ora per sfizio ho provato quelli di google.... ma .... niente...
Spero che non sia un problema riguardante l'aggiornamento alla 6.83, ma mi sembra strano, con questo ha funzionato fino a 3 ore fa..... mah...

mandrake_01
31-03-2017, 08:56
Ciao,
nella sezione networking mi hanno suggerito di postare il mio quesito in questa sezione.

Ho una connessione fibra TIM 30/3 molto degradata dalla distanza dalla cabina.
Per alcuni periodi la linea si allinea a 26/4 altri a 25/1 (o anche meno)

Questa la mia situazione al momento (30-03) (siamo in un periodo no...)



Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1179
Velocità massima di ricezione (Kbps): 24476
SNR Upstream (dB): 5.5
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 16.8
Attenuazione Downstream (dB): 32.2
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5000
Velocità in trasmissione (Kbps): 1155
Velocità in ricezione (Kbps): 23481



P.S - Oggi (31-03) sono tornato a 25/3..

A me interessa particolarmente l'upload perchè ho la video sorveglianza collegata a internet.
Purtroppo ho segnalato la cosa ai tecnici TIM che mi hanno detto che non si può fare nulla vista la distanza, anche se non capisco come mai per alcuni mesi la linea mi va a 25/3 e altri a 24/1...
A volte il modem resta collegato 1 mese altre volte si scollega 1/2 volte al giorno.
Vorrei sapere se acquistando un modem Fritz!Box (7490, 7430), che ho letto gestisce molto meglio gli errori ed il degrado (interferenze) della linea, avrei dei benefici sul collegamento (stabilità / velocità) ?

Grazie

coatto87
31-03-2017, 09:10
L'IP è la....diciamo traslazione di quel dxxxx.co.imsw.telecomitalia.it.
In effetti, specie se stai sotto rete TIM, vai in ambiente di linea di comando (cmd) e digita:
nslookup dxxxx.co.imsw.telecomitalia.it (ovviamente al posto delle "xxxx" metti le cifre e lettere reali) e premi il tasto INVIO.
Vedrai che ti restituisce un IP che dovrai inserire nell'apposito campo nel 7490


La mia idea era quella di usare proprio il dxxxx per evitare che se un giorno TIM si svegliasse e cambiasse gli ip non resterei senza linea.
Quindi usando i DNS di Telecom sul router dovrebbe risolverlo.
E invece niente, se metto quello non va, se metto l'ip funziona.
Ci sarà sicuramente qualcosa che sbaglio, idee?

il menne
31-03-2017, 09:15
@mandrake

Stabilità con alta probabilità, velocità non credo, anzi, in genere il Fritz è piuttosto conservativo quanto ad allineamento alla portante tim e in genere qualcosa perdi rispetto al modem proprietario, e la cosa è tanto più accentuata con linee problematiche, ho letto di utenti che perdono anche 10000/15000kbps.

Invece la linea potrebbe con alta probabilità guadagnare in stabilità.

Certezze non se ne hanno, ogni linea fa un poco storia a sé, potresti spendere 200 euro di Fritz e poi restarne insoddisfatto, se lo prendi solo per le prestazioni come modem, se invece vuoi usarne le potenti funzioni avanzate come router e telefonia allora magari è un altro discorso.

Magari sarebbe opportuno poterlo provare, a se poi non ne sei soddisfatto poterlo restituire.... (amazon?) :fagiano:

mandrake_01
31-03-2017, 09:45
@mandrake

Stabilità con alta probabilità, velocità non credo, anzi, in genere il Fritz è piuttosto conservativo quanto ad allineamento alla portante tim e in genere qualcosa perdi rispetto al modem proprietario, e la cosa è tanto più accentuata con linee problematiche, ho letto di utenti che perdono anche 10000/15000kbps.

Invece la linea potrebbe con alta probabilità guadagnare in stabilità.

Certezze non se ne hanno, ogni linea fa un poco storia a sé, potresti spendere 200 euro di Fritz e poi restarne insoddisfatto, se lo prendi solo per le prestazioni come modem, se invece vuoi usarne le potenti funzioni avanzate come router e telefonia allora magari è un altro discorso.

Magari sarebbe opportuno poterlo provare, a se poi non ne sei soddisfatto poterlo restituire.... (amazon?) :fagiano:

Potrei provare a prendere il modello 7430 (che costa la metà) o nn va bene?

Grazie 1000.
Ciao

il menne
31-03-2017, 10:07
Potrei provare a prendere il modello 7430 (che costa la metà) o nn va bene?

Grazie 1000.
Ciao

Boh vedi te, è un prodotto abbastanza castrato, non è AC, è solo wifi 2.4 e non ha le lan gigabit.... se sei in ethernet e non hai molte periferiche collegate .... io comunque sia prenderei sempre il 7490 o il 3490 se non ti serve il voip, poi fai te.

Se lo prendi online tipo da amazon poi puoi cambiarlo col diritto di recesso.... quindi puoi provarlo e se non va bene lo rimandi indietro....

mandrake_01
31-03-2017, 10:18
Boh vedi te, è un prodotto abbastanza castrato, non è AC, è solo wifi 2.4 e non ha le lan gigabit.... se sei in ethernet e non hai molte periferiche collegate .... io comunque sia prenderei sempre il 7490 o il 3490 se non ti serve il voip, poi fai te.

Se lo prendi online tipo da amazon poi puoi cambiarlo col diritto di recesso.... quindi puoi provarlo e se non va bene lo rimandi indietro....

Ok grazie x le risposte

fabiuzzz
31-03-2017, 15:38
Aggiornato alla 6.83, confermo che al nord funziona tutto ;-)

Eseguendo diagnosi è scomparso l'errore che dava la 6.80.

Ciaooo

valterre
31-03-2017, 15:56
Aggiornato fritz ver. 6.83, estratti i parametri VOIP con lo script in python e tutto OK; area centro-nord. :D :D

cicciripillo
31-03-2017, 17:07
Buonasera, fatto un ripristino da backup ed è ritornato a funzionare la telefonia......
Misteri della fede.......

squich
31-03-2017, 17:27
magari riesco a collegarmi con Vodafone con il nuovo firmware , o no?? :cry:

goldenhawk2011
31-03-2017, 18:19
qui sud:
fatto solo aggiornamento alla 6.83 direttamente dal Fritz... dopo riavvio automatico tutto a posto, senza alcun bisogno di ripristinare backup.
Meno male !

goldenhawk2011
31-03-2017, 18:25
qui sud:
fatto solo aggiornamento alla 6.83 direttamente dal Fritz... dopo riavvio automatico tutto a posto, senza alcun bisogno di ripristinare backup.
Meno male !

[add] e per chi volesse preparare un file per richiedere assistenza ad AVM...
http://fritz.box/support.lua
e per le spiegazioni... (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1426_Creare-i-dati-di-assistenza)

ebeb
31-03-2017, 19:51
Però i dati di assistenza in genere chiede proprio l'assistenza quali devono essere creati, in quale modalità e per quale lasso temporale proprio in funzione del problema che viene segnalato alla assistenza medesima..

goldenhawk2011
31-03-2017, 19:59
Però i dati di assistenza in genere chiede proprio l'assistenza quali devono essere creati, in quale modalità e per quale lasso temporale proprio in funzione del problema che viene segnalato alla assistenza medesima..
di solito dicono di far girare i test (ad esempio quello DSL) non meno di 15 minuti continui, per poi cliccare sul link sottostante per ripristinare l'allineamento DSL.
Io ho aperto un ticket per il confronto di comportamento tra Smart Modem di TIM Technicolor e il nostro 7490.
In pratica gli ho chiesto (vestendomi da fesso) "come mai facendo vari speedtest in wireless con un notebook lo Smart Modem mi da costantemente la medesima velocità (sui 90~93 Mbps in down) mentre il 7490 arriva a 23/20?, poi aggiornando il canale automatico arriva sui 70/75 Mbps..."
Hanno dato di matto e si sono incazzati.

marcromo
31-03-2017, 21:38
ma possibile che sono fermo alla versione 6.52 e non mi trova aggiornamenti?

ebeb
31-03-2017, 21:38
di solito dicono di far girare i test (ad esempio quello DSL) non meno di 15 minuti continui, per poi cliccare sul link sottostante per ripristinare l'allineamento DSL.
Io ho aperto un ticket per il confronto di comportamento tra Smart Modem di TIM Technicolor e il nostro 7490.
In pratica gli ho chiesto (vestendomi da fesso) "come mai facendo vari speedtest in wireless con un notebook lo Smart Modem mi da costantemente la medesima velocità (sui 90~93 Mbps in down) mentre il 7490 arriva a 23/20?, poi aggiornando il canale automatico arriva sui 70/75 Mbps..."
Hanno dato di matto e si sono incazzati.


Libero di pensarla come vuoi, ma ne avevano (certo a mio parere che conta poco o nulla) tutte le ragioni.
E presumo possano pensarla così in molti altri servizi di assistenza

tecnica

proprio perchè sono un servizio di assistenza e non la filiale del "divino Otelma".

Dimmi, cosa ti saresti aspettato come risposta da un supporto tecnico! ad una tale domanda....???

goldenhawk2011
31-03-2017, 21:46
ma possibile che sono fermo alla versione 6.52 e non mi trova aggiornamenti?
a me il 7490, in Aggiornamenti, mi ha trovato subito il 6.83 e mi ha proposto l'aggiornamento. Strano.

goldenhawk2011
31-03-2017, 21:57
Libero di pensarla come vuoi, ma ne avevano (certo a mio parere che conta poco o nulla) tutte le ragioni.
E presumo possano pensarla così in molti altri servizi di assistenza

tecnica

proprio perchè sono un servizio di assistenza e non la filiale del "divino Otelma".
Dimmi, cosa ti saresti aspettato come risposta da un supporto tecnico! ad una tale domanda....???
...una risposta onesta, tutto qui. E' chiedere troppo ??

[add]: lo so che è stata una domanda provocatoria... tanto per stuzzicare il passaggio del report del ticket agli sviluppatori per migliorare l'unica sezione del 7490 che fa un po' acqua...

goldenhawk2011
31-03-2017, 23:47
per puro esercizio... ho installato Python 3.6 64bit sun WIN7 Pro.
ho apportato modifica alla variabile di ambiente PATH, aggiungendo ";E:\" e ho messo in E:\ il file voip.py.
lanciando cmd e poi py vado nell'ambiente python, digito
py voip.py numero_telefono numero_cellulare modello_cellulare
ma mi da syntax error.
dove sbaglio ??
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/python.png

Dark.Wolf
31-03-2017, 23:59
per puro esercizio... ho installato Python 3.6 64bit sun WIN7 Pro.
ho apportato modifica alla variabile di ambiente PATH, aggiungendo ";E:\" e ho messo in E:\ il file voip.py.
lanciando cmd e poi py vado nell'ambiente python, digito
py voip.py numero_telefono numero_cellulare modello_cellulare
ma mi da syntax error.
dove sbaglio ??
Lo script richiede la wheel (una sorta di libreria) 'requests'.
Non mi ricordo come si installano però, devo cercare.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

goldenhawk2011
01-04-2017, 07:26
Lo script richiede la wheel (una sorta di libreria) 'requests'.
Non mi ricordo come si installano però, devo cercare.
ho cercato di installare la wheel requests con
pip install requests
ma non capisce cosa voglio. Ho come l'impressione che bisogna settare qualche altra variabile per far trovare pip

speed_speed
01-04-2017, 08:06
ho cercato di installare la wheel requests con
pip install requests
ma non capisce cosa voglio. Ho come l'impressione che bisogna settare qualche altra variabile per far trovare pip

Installa una live linux http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

lemming
01-04-2017, 09:12
Avrei una domanda: il frizbox in questione supporta WAN (PPPoE) su una porta ethernet? (Eolo casa...)

Grazie

ebeb
01-04-2017, 09:40
Avrei una domanda: il frizbox in questione supporta WAN (PPPoE) su una porta ethernet? (Eolo casa...)

Grazie
Si. In configurazione gli dici che la connessione DSL la prende da altro apparato e una delle porte LAN, tipicamente la LAN1, assume la funzione di porta WAN

scare19
01-04-2017, 12:18
Ragazzi ma voi la connessione ce l avete sempre accesa oppure gli dite di spostare lo fate ricollegare tra le 3 e le 4 ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

supersqualo
01-04-2017, 13:45
ho cercato di installare la wheel requests con
pip install requests
ma non capisce cosa voglio. Ho come l'impressione che bisogna settare qualche altra variabile per far trovare pip

Ciao usa lo script VOIP1 (quello che estrae anche i proxy server) e non lo script VOIP (che risulta non essere funzionante nemmeno a me),poi installi i due pacchetti richiesti!
pip install requests
pip install dnspython
Installa una live linux http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

Non ce n'è bisogno!

ebeb
01-04-2017, 13:47
Ragazzi ma voi la connessione ce l avete sempre accesa oppure gli dite di spostare lo fate ricollegare tra le 3 e le 4 ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

h 24 / gg 7/7

supersqualo
01-04-2017, 13:59
Ragazzi ma per lo sbrand non si può fare niente? Sto cercando un pò su internet e dicono che hanno bloccato l'accesso telnet!
Ho provato il metodo tramite ftp
Ho inserito questo codice
quote SETENV firmware_version avm
Ma non funziona... io ho bisogno di fare il downgrade perchè dopo aver installato la 6.83 il wifi si scollega continuamente!
Quando provo con l'immagine di recovery FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.06.80.recover-image
Si blocca perchè mi dice
https://image.ibb.co/c5HMva/2.png
Ci sono altre soluzioni?
Grazie

firstlevel
01-04-2017, 14:23
Ragazzi ma per lo sbrand non si può fare niente? Sto cercando un pò su internet e dicono che hanno bloccato l'accesso telnet! Ci sono altre soluzioni?
Grazie

definisci sbrand
versione di partenza -> versione d'arrivo

firstlevel
01-04-2017, 14:25
Ragazzi ma per lo sbrand non si può fare niente? Sto cercando un pò su internet e dicono che hanno bloccato l'accesso telnet!
Ho provato il metodo tramite ftp
Ho inserito questo codice
quote SETENV firmware_version avm
Ma non funziona... io ho bisogno di fare il downgrade perchè dopo aver installato la 6.83 il wifi si scollega continuamente!
Quando provo con l'immagine di recovery FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.06.80.recover-image
Si blocca perchè mi dice
https://image.ibb.co/c5HMva/2.png
Ci sono altre soluzioni?
Grazie

UNSETENV provider
SETENV avme
bye

procedi con il recovery

supersqualo
01-04-2017, 14:25
definisci sbrand
versione di partenza -> versione d'arrivo

Ovvero?
Ho la 6.83 e vorrei passare alla 6.80

Il router è brand wind mentre io l'ho configurato per la telecom

Non ho ben capito come formulare il comando!
Sapresti essere più preciso?
Ho provato in questa maniera:
quote UNSETNV wind_7490_160916 (RISULTATO: 501 environment variable not set)
e poi
quote SETNV avme (RISULTATO: 502 Command not implemented)

Se riprovo varie volte mi da sempre risultato: 502 Command not implemented! (per entrambi i comandi UNSETNV e SETNV)
Faccio tutto correttamente? Se si a me non va!

san80d
01-04-2017, 16:15
edit

truncksz
01-04-2017, 16:46
ciao ragazzi,
da più o meno 2 ore il mio 7490 mi dice che la telefonia non è più attiva per errore 403 (forbidden). rilevate anche voi lo stesso errore oppure sono un caso isolato?

firstlevel
01-04-2017, 16:54
Ovvero?
Ho la 6.83 e vorrei passare alla 6.80

Il router è brand wind mentre io l'ho configurato per la telecom

Non ho ben capito come formulare il comando!
Sapresti essere più preciso?
Ho provato in questa maniera:
quote UNSETNV wind_7490_160916 (RISULTATO: 501 environment variable not set)
e poi
quote SETNV avme (RISULTATO: 502 Command not implemented)

Se riprovo varie volte mi da sempre risultato: 502 Command not implemented! (per entrambi i comandi UNSETNV e SETNV)
Faccio tutto correttamente? Se si a me non va!

i comandi sono UNSETENV e SETENV
può essere che la variabile usata per la personalizzazione non si chiami provider ma in qualche altro modo
purtroppo non mi pare ci sia un comando per vedere tutte le variabili via FTP
con GETENV ne puoi vedere una per volta


scrivi
quote UNSETENV Provider
quote SETENV firmware_version avme

ebeb
01-04-2017, 17:08
Ma per fare il downgrade dalla 6.83 alla 6.80 mica dovrebbe servire altro che il classico recovery della 6.80.
Nella mia esperienza il cambio brand l'ho sempre usato solo ed unicamente per convertire ad internazionale versioni DE (1&1 e simili)...

firstlevel
01-04-2017, 17:18
Ma per fare il downgrade dalla 6.83 alla 6.80 mica dovrebbe servire altro che il classico recovery della 6.80.
Nella mia esperienza il cambio brand l'ho sempre usato solo ed unicamente per convertire ad internazionale versioni DE (1&1 e simili)...
Il recovery si blocca se è settata la variabile Provider o qualcosa del genere. Per questo si fa l'UNSETENV ma bisogna sapere il nome esatto della variabile e in FTP non è possibile averne un elenco.

supersqualo
01-04-2017, 17:23
Il recovery si blocca se è settata la variabile Provider o qualcosa del genere. Per questo si fa l'UNSETENV ma bisogna sapere il nome esatto della variabile e in FTP non è possibile averne un elenco.
Ah ho capito... quindi si dovrebbe trovare la variabile giusta che non è quindi wind_7490_160916... Se do il comando quote GETENV non funziona.

Questo è il risultato...
https://image.ibb.co/eG5AMF/3.png

Come potrei fare? Grazie

goldenhawk2011
01-04-2017, 22:22
ciao ragazzi,
da più o meno 2 ore il mio 7490 mi dice che la telefonia non è più attiva per errore 403 (forbidden). rilevate anche voi lo stesso errore oppure sono un caso isolato?
quale provider hai ??
qualche amico del cosentino mi ha segnalato lo stesso problema.

firstlevel
01-04-2017, 23:21
Come potrei fare? Grazie

vai in fritz.box/html/support.html e salva i dati per il supporto
è un txt in cui dovrestit trovare anche la variabile da eliminare

supersqualo
02-04-2017, 05:20
vai in fritz.box/html/support.html e salva i dati per il supporto
è un txt in cui dovrestit trovare anche la variabile da eliminare

Il provider riportato è proprio wind_7490_160916 :D
Comunque ho trovato l'errore....era nel provider.... la p doveva essere
minuscola non maiuscola!!

quote UNSETENV provider
quote SETENV firmware_version avme

Downgrade funzionante ma ho notato una cosa... se rifaccio il backup dei dati per l'assistenza adesso la dicitura provider (dove era prima e come era prima) non c'è più.... lo so che è una domanda inutile tanto funziona lo stesso ma comunque l'ho notato :D

GRAZIE MILLE

goldenhawk2011
02-04-2017, 08:55
non so se l'avete già fatto.
Vi passo il link per poter votare la petizione (http://click.exacttarget.change.org/?qs=d2a1db4b4aee0b27b0065a28dd48bce36902aef879f932ab343f74f9484033d37408d10a48710a90ba594b6f642d5f57bd80e86ee9a226c787800f7c424d64d6).

ebeb
02-04-2017, 09:20
Il provider riportato è proprio wind_7490_160916 :D
Comunque ho trovato l'errore....era nel provider.... la p doveva essere
minuscola non maiuscola!!

quote UNSETENV provider
quote SETENV firmware_version avme

Downgrade funzionante ma ho notato una cosa... se rifaccio il backup dei dati per l'assistenza adesso la dicidura provider (dove era prima e come era prima) non c'è più.... lo so che è una domanda inutile tanto funziona lo stesso ma comunque l'ho notato :D

GRAZIE MILLE
Scusa, ma non era quanto volevi!!?? Con l'operazione di cui sopra lo hai fatto tornare alla versione standard AVM, che provider (personalizzazione) vi dovrebbe essere ora???......

goldenhawk2011
02-04-2017, 09:24
Scusa, ma non era quanto volevi!!?? Con l'operazione di cui sopra lo hai fatto tornare alla versione standard AVM, che provider (personalizzazione) vi dovrebbe essere ora???......
in effetti adesso è proprio come "mamma" AVM lo fece. Enjoy !! ;) ;)

supersqualo
02-04-2017, 13:43
Certo certo... pensavo venisse sostituito con qualche altro valore fittizio... questo è tutto... ad esempio AVM... ma come ho detto prima è un problema inutile che mi sono posto per curiosità :D :D :D

goldenhawk2011
02-04-2017, 15:05
ragazzi, avete firmato la petizione di Change.org per il Modem Libero ??

squich
02-04-2017, 15:28
io l'ho fatto , con Vodafone è un delirio , 7490 castrato :muro: :muro:

goldenhawk2011
02-04-2017, 15:29
io l'ho fatto , con Vodafone è un delirio , 7490 castrato :muro: :muro:
hai provato ad usare lo script python ??

squich
02-04-2017, 15:42
purtroppo Vodafone impone un certo host-unique , praticamente un codice unico che deve essere confermato dal modem e questo il Fritz non lo fa :cry:

albarossa2001
02-04-2017, 17:09
Qualcuno ha usato per ricevere e trasmettere da un fax reale collegato a fon1 del fritz7490, funziona tranquillamente oppure ci sono casi di problemi riscontrati??

speed_speed
02-04-2017, 17:16
ragazzi, avete firmato la petizione di Change.org per il Modem Libero ??

Fatto

cirneco
03-04-2017, 08:58
ciao a tutti ho ancora la versione firmware 6.52 con voip funzionante tramite file prigr, vedo che c'è un aggiornamento al firmware 6.83..mi consigliate un upgrade ..cosa c'è in piu rispetto alla versione 6.52? rischio di perdere il voip ? il router non è brandizzato grazie

goldenhawk2011
03-04-2017, 09:01
ciao a tutti ho ancora la versione firmware 6.52 con voip funzionante tramite file prigr, vedo che c'è un aggiornamento al firmware 6.83..mi consigliate un upgrade ..cosa c'è in piu rispetto alla versione 6.52? rischio di perdere il voip ? il router non è brandizzato grazie
se hai TIM Fibra di sicuro non perdi assolutamente niente. Nel caso dovessi perdere qualcosa, c'è la procedura con lo script Python che ti restituisce di nuovo tutti i dati da inserire

cirneco
03-04-2017, 09:05
se hai TIM Fibra di sicuro non perdi assolutamente niente. Nel caso dovessi perdere qualcosa, c'è la procedura con lo script Python che ti restituisce di nuovo tutti i dati da inserire

ok grazie ma cosa cambia con l'upgrade? lo trovo sul sito ufficiale? bisogna prima portarlo ai dati di fabbrica o semplicemente aggiornare?

il menne
03-04-2017, 09:06
ciao a tutti ho ancora la versione firmware 6.52 con voip funzionante tramite file prigr, vedo che c'è un aggiornamento al firmware 6.83..mi consigliate un upgrade ..cosa c'è in piu rispetto alla versione 6.52? rischio di perdere il voip ? il router non è brandizzato grazie

Le migliorie del 6.80/83 sono tante, leggiti il changelog.

Per me non rischi di perdere il voip, dopo l'aggiornamento funziona sempre tutto, ovviamente prima di un aggiornamento firmware è buona norma comunque salvare le impostazioni del modem ( tra cui ci sono anche quelle del voip ) e penso che le credenziali voip le avrai pure segnate a parte, no?

Io le ho estratte a mano e inserite a mano le credenziali voip, se tu le hai autoconfigurate dal file di pigr8 e non lo hai ancora fatto ti conviente segnare le credenziali anche a parte per evitare proprio ogni rischio di perdita di configurazione, potendole alla bisogna resinserire a mano.

Nel caso puoi sempre fare un downgrade, ma a quanto ho letto ha sempre continuato a funzionare a tutti anche dopo l'upgrade, quindi penso i rischi siano minimi.

il menne
03-04-2017, 09:09
ok grazie ma cosa cambia con l'upgrade? lo trovo sul sito ufficiale? bisogna prima portarlo ai dati di fabbrica o semplicemente aggiornare?

Non è necessario resettare ai dati di fabbrica, devi solo prima di aggiornare fare il backup della configurazione e poi aggiorni.

Stop. Se tutto va bene non devi fare altro e dovrebbe funzionare tutto.

cirneco
03-04-2017, 09:48
Non è necessario resettare ai dati di fabbrica, devi solo prima di aggiornare fare il backup della configurazione e poi aggiorni.

Stop. Se tutto va bene non devi fare altro e dovrebbe funzionare tutto.
grazie provvedero' allora ad aggiornare e ad estrarre per sicurezza le info del voip...non vedo pero' dal router il menu assistente aggiornamento..devo scaricare il file dal sito?

il menne
03-04-2017, 09:57
grazie provvedero' allora ad aggiornare e ad estrarre per sicurezza le info del voip...non vedo pero' dal router il menu assistente aggiornamento..devo scaricare il file dal sito?

Speta, speta, non è che invece che del file di pigr8 sei partito dal file di avm? Perché con quello manca il menu per l'aggiornamento manuale e pure i servizi provider sono nascosti.

Se così fosse allora PRIMA fai il backup delle impostazioni e ANCHE dei parametri voip se non l'hai fatto, poi appunto o ripristini alle impostazioni di fabbrica e poi aggiorni, poi ripristini le impostazioni ( ma il menu sparisce di nuovo)

Meglio se sei in questa condizione se elimini il problema alla radice con fbeditor, modificando le voci interessate per rendere i menu visibili e poi sei a posto per sempre. Nel thread trovi le stringhe da editare.

cirneco
03-04-2017, 10:06
Speta, speta, non è che invece che del file di pigr8 sei partito dal file di avm? Perché con quello manca il menu per l'aggiornamento manuale e pure i servizi provider sono nascosti.

Se così fosse allora PRIMA fai il backup delle impostazioni e ANCHE dei parametri voip se non l'hai fatto, poi appunto o ripristini alle impostazioni di fabbrica e poi aggiorni, poi ripristini le impostazioni ( ma il menu sparisce di nuovo)

Meglio se sei in questa condizione se elimini il problema alla radice con fbeditor, modificando le voci interessate per rendere i menu visibili e poi sei a posto per sempre. Nel thread trovi le stringhe da editare.

si non compaiono i menu per l'aggiornamento mi dici in quale thread trovo le stringhe da editare? fbeditor dovrei averlo..scusa ma prima di fare guai meglio un aiuto grazie

il menne
03-04-2017, 10:11
si non compaiono i menu per l'aggiornamento mi dici in quale thread trovo le stringhe da editare? fbeditor dovrei averlo..scusa ma prima di fare guai meglio un aiuto grazie

mi è stato fatto presente tempo fa da un utente in pvt, il pratica usando un file con l'autoaggiornamento attivo il provider di default imposta l'aggiornamento manuale del firmware disabilitato :| che roba.

per poter fixare il problema del menù che è disabilitato basta collegarsi al fritz con fbeditor, cercare la stringa "UpgradesManaged = yes;" e mettere no, al riavvio successivo tornerà visibile il menù aggiornamento senza dover stare a rifare tutto da zero :)

se ci sono problemi fatemelo sapere che faccio una miniguida su come poterlo abilitare.


edit: è il file avm quello poco buono, ha di default la stringa messa su "yes", probabilmente sei partito da quel file e te ne sei accorto solo ora, il mio dummy ha sempre avuto "no" in origine, controllato ora :D

Benvenuto nel club. :D
Probabilmente anche tu hai utilizzato il file dummy di AVM per ottenere la configurazione automatica.
Ho scoperto che nell'export di AVM c'è la voce "UpgradesManaged" della sezione "tr069cfg", che impedisce la visualizzazione del menu "Aggiornamento".
Questa voce normalmente è settata su "no" mentre nel file di AVM è impostata su "yes".
Ho notato che sempre nella stessa sezione c'è la voce "guimode" che per impostazione predefinita è settata su "guimode_visible" mentre sul file di AVM è impostata su "guimode_hidden" (ma devo ancora capire a cosa serve).
Io ho risolto modificando quelle due voci direttamente con FBEditor. ;)

Quoto quel che ho seguito io.

Se hai dubbi chiedi.

Fai comunque prima un backup delle impostazioni.

Dopo modifichi, salvi e poi carichi l'export generato da fbeditor e dovresti essere a posto.

Sostanzialmente:

UpgradesManaged = no (modifichi in) UpgradesManaged = yes
guimode_hidden (modifichi in) guimode_visible

cirneco
03-04-2017, 10:17
Quoto quel che ho seguito io.

Se hai dubbi chiedi.

Fai comunque prima un backup delle impostazioni.

Dopo modifichi, salvi e poi carichi l'export generato da fbeditor e dovresti essere a posto.

Sostanzialmente:

UpgradesManaged = no (modifichi in) UpgradesManaged = yes
guimode_hidden (modifichi in) guimode_visible
dal sito fritz mi propone un alternativa scaricando il file di aggiornamento dalla loro repository..e da sistema..caricare il file ed aggiornare...non prima di effettuare il backup. la procedura puo' essere valida ugualmente?

il menne
03-04-2017, 10:24
dal sito fritz mi propone un alternativa scaricando il file di aggiornamento dalla loro repository..e da sistema..caricare il file ed aggiornare...non prima di effettuare il backup. la procedura puo' essere valida ugualmente?

Se ti manca il menu di aggiornamento nella sezione sistema del fritz non hai nè quello di ricerca auto ne il manuale, poi come aggiorni anche avendo il file di aggiornamento?

cirneco
03-04-2017, 10:34
Se ti manca il menu di aggiornamento nella sezione sistema del fritz non hai nè quello di ricerca auto ne il manuale, poi come aggiorni anche avendo il file di aggiornamento?
hai ragione non c'è nulla...ho scaricato fbeditor 0721 ma ci sono le cartelle De, meta inf e org. dove effettuo i cambiamenti.. non so come procedere.. perdonami
?

il menne
03-04-2017, 11:00
Non è la versione che ho usato io. Quella usata da me è un unico file jar. Se lo lanci apre subito il programma.... non posso verificare la versione esatta perché non sono a casa.

Ps: quando lanci il programma è in tedesco mi sa. Chiudi e poi editi il file "FBEditor.properties.xml", con blocco note o con altri editor di testo e modifica la stringa <entry key="language">de_DE</entry>con<entry key="language">en_US</entry>salva il file XML, riavvia e fbeditor sarà in inglese.

goldenhawk2011
03-04-2017, 11:16
@cirneco
come ho già detto, io aprirei un ticket con l'assistenza AVM...

cirneco
03-04-2017, 11:18
Non è la versione che ho usato io. Quella usata da me è un unico file jar. Se lo lanci apre subito il programma.... non posso verificare la versione esatta perché non sono a casa.

Ps: quando lanci il programma è in tedesco mi sa. Chiudi e poi editi il file "FBEditor.properties.xml", con blocco note o con altri editor di testo e modifica la stringa <entry key="language">de_DE</entry>con<entry key="language">en_US</entry>salva il file XML, riavvia e fbeditor sarà in inglese.
ok ho cambiato i parametri come indicato ed ho creato un file export..ma quando vado nella pagina fritz in sistema backup per caricare il file di backup mi chiede la password..ma quale? quella per l'accesso alla pagina fritz non l'accetta. sbaglio qualcosa?

il menne
03-04-2017, 11:29
Veramente il file .export generato da fbeditor è senza password.... lascia vuoto il campo password e fagli caricare l'export....

A meno che tu non abbia usato una versione di fbeditor con pass all'export, ma nel qual caso magari l'hai messa tu inavvertitamente oppure deve essere riportata nei txt di help, ma mi pare strano....

il menne
03-04-2017, 11:30
@cirneco
come ho già detto, io aprirei un ticket con l'assistenza AVM...

Eh addirittura per editare due stringhe semplici semplici ?

cirneco
03-04-2017, 11:47
Veramente il file .export generato da fbeditor è senza password.... lascia vuoto il campo password e fagli caricare l'export....

A meno che tu non abbia usato una versione di fbeditor con pass all'export, ma nel qual caso magari l'hai messa tu inavvertitamente oppure deve essere riportata nei txt di help, ma mi pare strano....
niente da fare sono in un vicolo cieco..mi chiede la pass. le ho provate tutte

cirneco
03-04-2017, 12:07
niente da fare sono in un vicolo cieco..mi chiede la pass. le ho provate tutte
ok sono riuscito a caricare il file export ma non è successo nulla c'è qualcuno che mi puo scrivere la procedura giusta di caricamento? avro' sbagliato qualcosa o non l' ha salvato.. l'fbeditor è in tedesco. grazie

il menne
03-04-2017, 12:13
Come fare a cambiare la lingua te l'ho scritto sopra. Dopo coi comandi in inglese diventa banale.

goldenhawk2011
03-04-2017, 12:19
Eh addirittura per editare due stringhe semplici semplici ?
avevo letto che la sezione Assistenti -> Aggiornamento non compariva e non sapeva come fare per caricare un nuovo firmware... bih !!

marcromo
03-04-2017, 12:23
Allora non sono solo io a non vedere il paragrafo aggiornamento con la 06.52...... Ma dove scarico fbeditor? e come si usa?

il menne
03-04-2017, 13:10
Basta che cerchi in rete e lo trovi subito fbeditor.

cirneco
03-04-2017, 13:12
Allora non sono solo io a non vedere il paragrafo aggiornamento con la 06.52...... Ma dove scarico fbeditor? e come si usa?

Fb editor lo scarichi da Google basta inserire il nome... Ma nonostante abbia inserito i parametri suggeriti su... Al riavvio non era cambiato il menu e non appariva ancora l'aggiornamento. Se fosse possibile per chi lha fatto o conosce la procedura... Dare un suggerimento per evitare di compromettere il router. Grazie

il menne
03-04-2017, 13:16
Con alcune versioni di fbeditor va disabilitata l'impostazione del fritz "conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni " che di default credo sia abilitata, in sistema/ utenti fritz box/ registrazione nella rete domestica

Poi se si è eseguito tutto correttamente deve funzionare.

Dopo aver letto la config del fritz quindi modificato va salvato e esportato ( viene salvato un export senza pass con la versione di fbeditor che ho usato io ) quindi lo si fa caricare al fritz e i menù ricompaiono.

cirneco
03-04-2017, 13:36
Con alcune versioni di fbeditor va disabilitata l'impostazione del fritz "conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni " che di default credo sia abilitata, in sistema/ utenti fritz box/ registrazione nella rete domestica

Poi se si è eseguito tutto correttamente deve funzionare.

Dopo aver letto la config del fritz quindi modificato va salvato e esportato ( viene salvato un export senza pass con la versione di fbeditor che ho usato io ) quindi lo si fa caricare al fritz e i menù ricompaiono. ok puoi darmi esattamente i percorsi da fare con fb editor e in quale menu agire? Grazie

%Guybrush%
03-04-2017, 13:42
Salve a tutti, ma qualcuno sa, se FBEditor funziona con la 6.83? A me da errore dicendo che non può leggere la configurazione.
Sto usando la versione fbeditor 0.7.2.1

il menne
03-04-2017, 14:34
Salve a tutti, ma qualcuno sa, se FBEditor funziona con la 6.83? A me da errore dicendo che non può leggere la configurazione.
Sto usando la versione fbeditor 0.7.2.1

Hai disabilitato quella funzione del fritz delle conferme che ho scritto sopra?

Ho verificato, con fbeditor 0.7.2.1 singolo file jar, continua a funzionare e legge la config anche sotto fw 6.83

supersqualo
03-04-2017, 14:39
La possibilità di aggiornare non vi compare nemmeno nel menu assistenti? in basso a tutto?

https://image.ibb.co/jEdpYv/ooo.png

il menne
03-04-2017, 14:39
ok puoi darmi esattamente i percorsi da fare con fb editor e in quale menu agire? Grazie

C'è poco da dire, dopo che l'hai trasformato in inglese fbeditor come spiegato prima, gli fai leggere la configurazione del Fritz, mi pare che la prima volta ti chieda l'ip del modem e la pass del Fritz, dopo che ha letto, usi la funzione SEARCH per cercare le stringhe che ho riportato prima, le modifichi, poi salvi/esporti (crea un .export senza password ) infine fai caricare il file al Fritz e sei a posto.

il menne
03-04-2017, 14:44
@supersqualo

Se sono partiti dal file .avm di autoconfig non compare neppure lì il menù di update.

Comunque se fbeditor risulta arduo esiste sempre il sistema:

backup config
ripristino impostazioni di fabbrica ( i menu tornano )
update
ripristino impostazioni ( i menu riscompaiono)

oppure reimpostare a mano tutte le personalizzazioni ( e allora i menu di update restano ) e impostazioni ( cosa un poco brigosa specie se si ha svariate porte e impostazioni da configurare, oltre al voip e alle reti wifi )

cirneco
03-04-2017, 14:49
@supersqualo

Se sono partiti dal file .avm di autoconfig non compare neppure lì il menù di update.

Comunque se fbeditor risulta arduo esiste sempre il sistema:

backup config
ripristino impostazioni di fabbrica ( i menu tornano )
update
ripristino impostazioni ( i menu riscompaiono)

oppure reimpostare a mano tutte le personalizzazioni ( e allora i menu di update restano ) e impostazioni ( cosa un poco brigosa specie se si ha svariate porte e impostazioni da configurare, oltre al voip e alle reti wifi )
Così la vedo piuttosto difficile sarebbe meglio con fb editor e cambiare i parametri giusti... Mi. Dici nel caso funzioni fb editor cosa cambiare e in quali menu di fb editor?

il menne
03-04-2017, 14:52
Così la vedo piuttosto difficile sarebbe meglio con fb editor e cambiare i parametri giusti... Mi. Dici nel caso funzioni fb editor cosa cambiare e in quali menu di fb editor?

Te l'ho scritto due post sopra..... le stringhe qualche post fa.

Jarod62
03-04-2017, 14:56
Fb editor lo scarichi da Google basta inserire il nome... Ma nonostante abbia inserito i parametri suggeriti su... Al riavvio non era cambiato il menu e non appariva ancora l'aggiornamento. Se fosse possibile per chi lha fatto o conosce la procedura... Dare un suggerimento per evitare di compromettere il router. Grazie
Giusto per chiarire, i due parametri vanno modificati in questo modo:


tr069cfg {
...
...
UpgradesManaged = no;
...
...
guimode = guimode_visible;
...
...
}


P.S. FBEditor esegue le modifiche direttamente sul Fritz, non è necessario modificare, esportare e poi re-importare il file modificato. ;)

il menne
03-04-2017, 15:06
Si certo, si può fare anche la modifica diretta, io ho preferito avere un file export buono e importarlo e senza dovere poi fare il backup essendo già quello il mio backup funzionante se tutto va bene.

cirneco
03-04-2017, 15:26
Giusto per chiarire, i due parametri vanno modificati in questo modo:


tr069cfg {
...
...
UpgradesManaged = no;
...
...
guimode = guimode_visible;
...
...
}


P.S. FBEditor esegue le modifiche direttamente sul Fritz, non è necessario modificare, esportare e poi re-importare il file modificato. ;) quindi facendo un riepilogo apro fb editor inserisco i parametri che mi hai dato li salvo e non appena li salvo il router si riavvia e mantiene le nuove impostazioni.. Giusto? Il. Menu Dell editor che devo aprire è nella prima sezione a sinistra in alto? Dove c'è anche la voce.. Salva? .. Ci provo grazie