PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

Pedro777
02-05-2018, 07:56
Se io effettuo il backup del 7490, posso importarlo sull'ultimo modello?

ebeb
03-05-2018, 00:32
Non è sempre così, ti faccio il mio esempio, che con il firmware 6.83 agganciavo una portante a 73/73.5 Mbps a 170 metri dall'armadio, usando il classico FBEditor non riuscivo a migliorare la situazione perchè con quel firmware non c'è modo di agire in maniera risolutiva sul paramentro che gestisce l'attenuazione della linea.
Bene, ho fatto alcune prove con le versioni labor e con quella di febbraio, ormai da 2 mesi riesco ad agganciare una portante di 88/88.5 Mbps in quanto con questo firmware si riesce finalmente a rendere stabili i cambiamenti fatti con FBEditor e riesco quindi a tenere fisso 2 db come valore adi rapporto segnale/rumore a cui agganciare la portante.
15 Mbps non sono affatto male come "upgrade" (in download arrivo tranquillamente a 9.8 Mbyte al secondo), la linea è stabile (generalmente 1 disconnessione ogni 2/3 giorni) e se non avessi fatto il "salto" non ci sarei mai arrivato.
Certo, io sono un informatico, e questo mi ha ovviamente aiutato, ma insomma ci sono anche queste situazioni da considerare.

Bye!
Certo che definire stabile una linea che si disconnette ogni 2 o 3 giorni presuppone un concetto "particolare" di stabilità.. un poco, per rimanere all'attualità, come se un governo durasse un mese e poi dopo un mese il nuovo..Pfuff, e via pronti per il successivo mese con un altro ancora. A meno di avere in mente trofei di speedtest da esibire una linea stabile è altra cosa. Una linea per trastullarsi può permettere di interrompersi anche più volte al giorno e non accade nulla. Ma se vado a raccontare a qualche cliente che ha scelto di avere sotto gruppo di continuità NVR, camere e 7490 che avrà una linea stabile con interruzione random ogni 2/3 giorni e magari proprio nel momento di una intrusione la linea era andata a "ballerine" penso già a quello che mi propone dopo il mancato allarme..

ebeb
03-05-2018, 00:34
Se io effettuo il backup del 7490, posso importarlo sull'ultimo modello?

...ultimo modello... di cosa??

Bovirus
03-05-2018, 16:25
- Compatibilità provider

Il FritZbox! 7490 è compatibile con tutti gestori per la FTTC.
Il Fritzbox! 7490 è compatibile con il protocollo v17b (100Mbit).


- Compatibilità protocollo v35b (200Mbit)

Il Fritzbox! 7490 NON è compatibile con il protocollo v35b (200Mbit).


- Hardware modem

Info hardware modem (https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7490)


- Risorse supporto

Informazioni prodotto (fonte Fritzbox) (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/)

Specifche prodotto (fonte Fritzbox) (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/dati-tecnici/)

Dettagli prodotto (fonte Fritzbox) (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/dettagli/)

Confronto prodotti DSL/VDSL AVM (https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/dslvdsl/)

Sito AVM (FTP) (ftp://ftp.avm.de//fritzbox/fritzbox-7490/)


- Manuali utente

Sull'etichetta del prodotto è indicato un codice prodotto che identifica il tipo di prodotto.

20002647 = 7490 modello internazionale
20002797 = 7490 modello Wind


- Manuali utente

Fritzbox - Elenco manuali utente (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox)

Manuale utente (IT) (PDF) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7490/fritzbox-7490_man_it_IT.pdf)
Guida rapida (IT) (PDF) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7490/fritzbox-7490_qig_it_IT.pdf)


- Firmware ufficiali

Firmware (sito AVM) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os)

- Firmware ufficiale v. 7.60.118285

Firmware v. 7.60.118285 - Info e changelog (in Inglese) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware v. 7.60.118285 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.60.image)


- Firmware beta

Firmware beta modem / repetear - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

Firmware beta modem / repetear - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)

- Differenza tra beta labor e inhouse

labor = beta pubbliche
inhouse = beta private

- JuisCheck (programma per ricerca firmware beta)

Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.

JuisCheck - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799)

- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.107029 (14.07.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-107029.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

- Firmware beta privata (inhaus)

Firmware 7.51.102642 beta privata (inhaus) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102642.zip)


- Firmware per recovery modem

Firmware per recovery - Sito AVM (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/recover/)

- Firmware per recovery v. 7.60.118285

Firmware per recovery v. 7.60.118285 - Info e changelog (in Inglese) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/recover/recover_en.txt)

Firmware per recovery v. 7.60.118285 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/recover/FRITZ.Box_7490-07.60-recover.exe)


- Modifica lingua interfaccia

Sistema -> Regione e lingua -> Italia

Dopo la modifica il 7490 si riavvia


- Porta LAN1 come WAN

Nel mdoem è possibile configurare la porta LAN1 come porta WAN per collegare ad esempio alla porta Gigabit di un ONT (FTTH).


- Uso del modem con FTTH

Il modem FritzBox! è nativamente compatibile con la VDSL FTTC ma non con la FTTH.

È possibile usarlo con una FTTH ma dipende da come arriva la connessione FTTH.
Se usa una terminazione mini-ONT (modulo metallico) o ONT (scatola esterna con uscita Ethernet Gigabit)

Se la connessione FTTH usa un ONT esterno (con uscita Ethernet gigabit) basta collegare con un cavo Ethernet Gigabit l'uscita del modulo ONT alla porta WAN (LAN1) del modem FritzBox!.

Se la connessione FTTH usa un mini-ONT di quelli che vanno inseriti nei modem predisposti (il 7590 NOn lo è) NON si può inserirlo direttamente nel modem.
Si può però usare un media converter SFP-Ethernet Gigabit come questo TP-LINK MC220L

Media converter SFP-Ethernet gigabit MC220L (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-43_MC220L.html)

e collegare l'uscita Ethernet Gigabit del media converter SFP-Ethernet Gigabit alla porta WAN (LAN1) del modem FritzBox!.


- FBEditor - Gestione configurazione FRITZ!Box

FBEditor (FRITZ!Box Export Editor) - Gestione configurazione FRITZ!Box - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576)


- Problemi sparizione/scollegamento rete WiFi

Se il WiFi è impostato come WPA2+WPA3 modificare l'impostazione in WPA2 only e nella scheda Sicurezza disabilitare il PMF (protected media frames).


- Profili configurazione TIM

Modem AVM - Configurazione per provider TIM (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/)


- TIM - Recupero credenziali VOIP

Script Python recupero credenziali VOIP

TIM - Recupero credenziali VOIP - thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

Parametri VOIP TIM

SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato


File configurazione per linee TIM

Configurazione router per fibra TIM (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/)


File configurazione per linee TIM

Pre-impostazioni per linee TIM (https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/fritzbox-7490/)


- Vodafone - Impostazioni configurazione modem

Vodafone - Impostazioni configurazione modem (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo)

- Impostazione modello no-brand

Per il modem no-brand, per una corretta pre-impostazione del modem con linea TIM, effettuare i collegamenti, quindi premere il reset del modem.
Attendere un paio di minuti, accedere via browser all'interfaccia web del modem,e selezionare nell'elenco dei provider il provider della vs. linea.


Ripristino impostazioni di fabbrica

Ripristino impostazioni di fabbrica (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/)


Fritzmod.net - Sito modifiche FritzBox

Fritzmod.net - Sito modifiche FritzBox (http://www.fritzmod.net/en/)


Attivazione invio toni da tastiera (es. opzioni call center)

Telefonia --> Propri numeri --> Modifica (icona matita)
Nella sezione Altre impostazioni selezionare In-band alla voce Trasmissione DTMF -> OK


Modem brandizzati brand/no brand

Thanks to Totix92

Info firmware brand/no brand (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46072911&postcount=9260)

Con il firmware 7.01 viene aggiunto il profilo TIM, ma in precedenza comunque è sempre stato possibile selezionare altri operatori anche con i firmware precedenti.

I firmware tra versione No_BRAND e Wind sono completamente identici!

I Fritzbox brandizzati si differenziano da quelli non brandizzati solo per una variabile nel bootloader che dice al firmware di pre-caricare i parametri di un determinato operatore, perché appunto i firmware hanno una lista con i provider nazione per nazione.

In quelli brandizzati c'è un parametro nel bootloader chiamato appunto "provider", in questo parametro c'è una stringa settata in "Wind_00XXX", il firmware all'avvio legge questa stringa e sa che anche dopo un reset deve caricare di default i parametri Wind, e il wizard non viene avviato, la differenza è solo questa, poi per il resto tra brand e no-brand cambia nulla.

Stessa cosa accade con i 7590 di TIM.

Per rimuovere la brandizzazione bisogna togliere semplicemente quel parametro dal bootloader, non bisogna nemmeno toccare il firmware, perché non esiste un firmware brandizzato, il firmware è uno solo, unico per tutti.

Sbrandizzazione - Verifica HWSubRevision (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46072930&postcount=9264)

Si può sbrandizzre in sicurezza ossia togliere quel parametro dal bootloader in modo da avere il wizard al primo avvio.
Questo a patto che la revisione hardware (HWSubRevision) del 7490 è una 6 o 7 con bootloader versione 1.3XX e qualcosa allora non si può sbrandizzare in nessun modo e va tenuto così com'è.
Se la revisione hardware (HWSubRevision) del 7490 è un 6 o precedente con bootloader versione 1.1964 o precedente allora si può sbrandizzare al 100%


Sbrandizzazione modem

Thanks to Totix92

verificate prima le info su HWSubRevision.

I Fritz!Box forniti dal provider a differenza di router di altre marche non hanno alcun firmware personalizzato.
È sempre lo stesso identico firmware no brand.
L'unica differenza è che il provider imposta una variabile nel bootloader per pre-caricare le sue impostazioni ( il firmware ha già al suo interno le impostazioni preimpostate per vari provider ) subito dopo un reset.
Quindi non si avvierà il wizard guidato di impostazione.
Per modificare questa cosa è necessario:

- Aprire il prompt dei comandi di Windows e digitare ftp 192.168.178.1 ma senza premere INVIO.
- Scollegare il router dall'alimentazione
- Collegare nuovamente e dopo qualche secondo premere INVIO sul PC.
- Verrà richiesto username e password.
- In entrambi i casi scrivere adam2
- Digitare quote UNSETENV provider e premere INVIO
- Staccare l'alimentazione del router
- Ricollegare l'alimentazione del router


Uso con modem per rete mobile collegato via USB

Grazie a dmann9999

Quando viene collegato un dispositivo USB compatibile nel menu Internet deve comparire il menu Rete mobile.

Nel menu Rete mobile bisogna scegliere Accesso a Internet via rete mobile attivo.


Configurazione modem per accesso internet con smartphone (tethering)

Configurazione modem per accesso internet con smartphone (tethering) (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/1205_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-accesso-a-Internet-tramite-smartphone-Android-tethering-USB/)


Importante!!!!

Se trovate trucchi/info/procedure che ritenete importanti per tutti per favore segnalatemelo e le aggiungo in questo post

Grazie.

attila83
03-05-2018, 22:41
ragazzi finalmente è arrivata la fibra nel mio paesino ed oggi ho richiesto il passaggio, la velocità che mi garantisce Tim è 100 in down e 20 in upload e mi hanno detto che mi mandano il nuovo router Tim hub che assolutamente non conosco, mi chiedo se sarà possibile usare il mio fritz 7490 al posto del loro router.
Come funziona il passaggio a fibra viene il tecnico telecom a montare qualcosa?
Mi installa il touter Tim hub?
A tal proposito mi hanno chiesto per il passaggio a fibra un contributo di 220. euro pagandolo a 5 euro al mese per 48 mesi quindi deduco che dovranno fare dei lavori per mettere la fibra nel mio appartamento?

Bovirus
04-05-2018, 05:58
@attila83

Secondo me le richieste sull'attivazione dell'operatore, costi, etc vanno postate nel thread fibra dell'operatore.

5 euro x 48 rate probabilmente è il mdoem.

morosito
05-05-2018, 08:43
e' uscita la nuova beta del 4.5.2018 Version: 6.98-55302 international

Bovirus
05-05-2018, 09:07
@morosit

Per favore vedi primo post del thread.

Link Manuali/FAQ /Firmware.

C'è un post dedicato con i manuali, i nuovi firmare e i relativi changelog.

Consiglio a tutti di dare semrpe un'occhiata lì.

Pedro777
05-05-2018, 13:11
Una curiosità se io installassi la versione Labor, quando uscirà quella definitiva arriverà come aggiornamento oppure andrà fatto sempre in modo manuale?

Totix92
05-05-2018, 13:22
ragazzi finalmente è arrivata la fibra nel mio paesino ed oggi ho richiesto il passaggio, la velocità che mi garantisce Tim è 100 in down e 20 in upload e mi hanno detto che mi mandano il nuovo router Tim hub che assolutamente non conosco, mi chiedo se sarà possibile usare il mio fritz 7490 al posto del loro router.
Come funziona il passaggio a fibra viene il tecnico telecom a montare qualcosa?
Mi installa il touter Tim hub?
A tal proposito mi hanno chiesto per il passaggio a fibra un contributo di 220. euro pagandolo a 5 euro al mese per 48 mesi quindi deduco che dovranno fare dei lavori per mettere la fibra nel mio appartamento?

Puoi tenere tranquillamente il tuo 7490 senza usare il Tim Hub, puoi anche far funzionare la fonia se la usi.

damon75
05-05-2018, 18:51
Certo che definire stabile una linea che si disconnette ogni 2 o 3 giorni presuppone un concetto "particolare" di stabilità.. un poco, per rimanere all'attualità, come se un governo durasse un mese e poi dopo un mese il nuovo..Pfuff, e via pronti per il successivo mese con un altro ancora. A meno di avere in mente trofei di speedtest da esibire una linea stabile è altra cosa. Una linea per trastullarsi può permettere di interrompersi anche più volte al giorno e non accade nulla. Ma se vado a raccontare a qualche cliente che ha scelto di avere sotto gruppo di continuità NVR, camere e 7490 che avrà una linea stabile con interruzione random ogni 2/3 giorni e magari proprio nel momento di una intrusione la linea era andata a "ballerine" penso già a quello che mi propone dopo il mancato allarme..
Perdonami ma sfido chiunque, per un uso casalingo (visto che di questo stiamo parlando) senza andare a vedere nei log del router, ad accorgersi se ha avuto o meno una disconnessione quando questa capita con una media di una ogni 2 o 3 giorni, ora non esageriamo.
Tanto per dire, adesso l'ultima disconnessione è avventuta 6 giorni e 21 ore fa, giusto per inquadrare la situazione.

Io sono un utente casalingo e posso tranquillamente "sopportare" una disconnessione ogni tot giorni (posto che, senza guardare nei log, non me ne sono mai accorto), a lavoro da me certamente non farei mai esperimenti di questo tipo (come non li proporrei a nessun mio cliente business, ma ripeto i contratti business non sono quello di cui stiamo parlando) e comunque ti assicuro che in azienda, con tutto che ho fatto mettere due linee in fibra (FTTC perchè purtroppo solo quella arriva) di due operatori differenti (anche per motivi di ridondanza di apparati), abbiamo egualmente delle disconnessioni randomiche che non sono riusciti a risovlere (anche perchè purtroppo distiamo c.a. 450 metri dall'armadio e qualche anno fa la zona ha subito l'esondazione di un vicino fiumiciattolo, immaginati quindi la condizione dei cavi della zona).

A me guadagnare 1,5 Mbyte in download ha fatto comodo, visto che per lavoro spesso scarico pacchetti software molto gradi, e risparmiare qualche minuto di attesa lo ritengo più sensato di una disconnessione di cui mi accorgo solo perchè lo vedo scritto in un log, comunque de gustibus.

Il paragone con il doverno mi sembra un attimino esagerato, visto che una disconnessione non ti porta a dover resettare tutto quello che stai facendo, al massimo ti porta a dover attendere quei 20/30 secondi che il modem si possa riallineare nuovamente ma adesso non esageriamo, stiamo sempre parlando di connessioni domestiche.

Bye!

damon75
05-05-2018, 18:59
Mi spiego passo passo come fare? In margine rapporto segnale/rumore ho 12 db (direzione di ricezione) ...come posso inserire un valore più basso? Da quanto ho capito ci sei riuscito con la versione 'Labor'
Ciao,

ci sono riuscito con la versione labor (nel mio caso la 06.98-50796 BETA) ed il famoso "FBEditor", però per fare questo tipo di modifiche serve un pò di competenza in materia, e soprattutto i buoni risultati vengono da una linea con un buon segnale che ti dà quindi margine per scendere ulteriormente (io ad esempio partivo da 6 db che è il minimo che il Fritxbox aggancia di suo, segno che comunque il segnale che arriva alla mia abitazione, al momento, è buono).
I tuoi 12 db mi fanno pensare ad una linea di suo già abbastanza disturbata, sai a che distanza sei dal cabinet?

Bye!

damon75
05-05-2018, 19:13
@damon75: stabile una linea che si disconnette ogni 2/3 giorni? Questioni di punti di vista. :O Poi tra l'altro vorrei vedere l'incidenza di CRC con quei 2 dB SNRm.
E sfido chiunque riconoscere nell'uso comune la differenza tra 73 e 88. Tra l'altro l'aumento del Max Rate spesso non è proporzionale all'aumento di velocità di scaricamento anche quando come in questo caso si è sotto i valori max di profilo (17a o 35b che sia).
Scendere da 6 a 2 dB SNRm a fronte rischio disconnessione ogni 48/72h è questione di propensione al rischio cadute, visto che non puoi sapere quando la linea diventa abbastanza sporca (disturbo impulsivo, picco di diafonia da accensione disturbante...) da creare CRC/ ES e costringere al re-training perchè hai tolto ogni spazio utile in termini di margine SNR allo SRA: dipende che ci fai con quei 15 Mbps in più a parte questioni macistiche.

E subito, arriva l'emulatore che magari è in ADSL a 12 dB oppure quei 12 dB in VDSL esistono perchè l'ISP gli ha messo un profillo con SOS a 12 dB non per sport ma... per qualche buona ragione, sempre ammesso che il 7490 abbia un fw con compatibilità Save Our Showtime (SOS).
Allora, fermo restando che per quanto concerne il discorso stabilità ho risposto poc'anzi e non mi voglio ripetere, fermo restando che stiamo parlando di connessioni casalinghe e non business o "mission critical" che sono tutt'altra cosa, nel mio caso l'aumento di banda in download è stato praticamente lineare, passando in media da 8,1 Mbyte/sec a 9,6 Mbyte/sec, invece per gli errori CRC sulla mia linea e la loro incidenza a seguire trovi il link con lo screenshot della schermata del Fritz al momento attuale, l'ultima disconnessione si è registrata 6 giorni e 21 ore fa, il resto lo puoi leggere dalla schermata:

http://www.lukeonweb.eu/fritz.jpg

Bye!

giovanni69
05-05-2018, 20:15
Grazie per il tuo commento.
Mi permetto solo di aggiungere un paio di cose:
un aumento di 1.6 Mbytes è pari a 1.6*8= 12 Mbit/s che non è la differenza tra 73 ed 88 che avevi citato sopra (16 Mbit/s). Mi sembra un po' tanta la differenza per essere solo overhead.
Chiarito questo, che sia uso domestico o business, una linea che cade ogni due/tre giorni è come dire che a livello domestico sarebbe accettabile che mancasse l'acqua per qualche minuto ogni due/tre giorni mentre invece non dovrebbe accadere a livello ufficio.

Potresti fare lo stesso ragionamento con l'energia elettrica: se ti mancasse tensione ogni due/tre giorni fino a spegnere/riaccendere il frigo, forno elettrico o televisione o altri apparecchi domestici faresti la stessa differenza tra uso domestico vs business? :O Sarebbe accettabile in casa? Dipende, mi dirai...

Questo per dire che ormai la 'banda' è un bene che diviene sempre più primario. E che cercare di spremere banda rendendo il servizio potenzialmente instabile è un po' come voler spremere un contatore Enel al limite dei 3.5Kw in continuazione e pensare prima o poi, anche solo per una lampadina in più accesa nel momento sbagliato.... possa saltare il contatore proprio nel bel mezzo di un uso importante di un apparecchio domestico, o funzionamento di allarme (senza ups o batteria).

[...] visto che una disconnessione non ti porta a dover resettare tutto quello che stai facendo, al massimo ti porta a dover attendere quei 20/30 secondi che il modem si possa riallineare nuovamente
[...]
Non è esattamente così: certe applicazioni che funzionano con html5 se cambi IP causa disconnessione, ti sbattono fuori e devi rifare l'accesso anche soltanto per motivi di sicurezza, compreso un banale portale bancario...per uso domestico.

Poi ciascuno fa quel che crede a casa propria :) ma sfidare quei 6 dB è sempre un gioco delicato.

Trotto@81
05-05-2018, 20:36
La mia connessione casalinga è instabile solo se viene a mancare l'energia elettrica. :D

damon75
05-05-2018, 20:36
Grazie per il tuo commento.
Mi permetto solo di aggiungere un paio di cose:
un aumento di 1.6 Mbytes è pari a 1.6*8= 12 Mbit/s che non è la differenza tra 73 ed 88 che avevi citato sopra (16 Mbit/s).

Grazie a te per la discussione franca e cordiale, quoto solo questo punto del tuo intervento per dire che, così come stai impostando il calcolo, automaticamente stai considerando che tutta la banda disponibile viene usta per il trasferiemnto dei dati, quando in realtà così non è, ci sono i controlli di ridondanza ad esempio, generalmente un 10% della banda (almeno) si perde per i controlli di coerenza dei pacchetti dati, se quindi a quei 15 Mbit guadagnati (88-73) levi il 10% e dividi per 8 vedi che praticamente ti trovi con l'aumento che ho riscontrato.

Del resto puoi fare la verifica anche con la tua connessione, se dividi per 8 la portante che agganci da modem avrai una velocità di certo supriore alla massima che riscontri scaricando qualcosa da internet.

Tutto qua, bye!

giovanni69
05-05-2018, 20:40
Infatti ho scritto dell'overhead. Soltanto che anche togliendo il 10% da un 15 ottengo 13.5 che non è un 12. Per scendere a quel valore, si perde un altro 13%. Il totale mi sembrava tanto.

@Trotto@81 :D

ebeb
05-05-2018, 20:50
La mia connessione casalinga è instabile solo se viene a mancare l'energia elettrica. :D

E la mia uguale, anzi ora modem nvr camere sono sotto ups e quindi mi sono tutelato perché se ho fatto una spesa ingente non mi va che quando avvenga un evento importante ci sia qualcosa (ovviamente nella mia possibilità) che non funziona,
In quanto alle connessioni casalinghe che possono pure disconnettersi come vogliono, tanto sono casalinghe, non voglio neppure entrare nel dibattito. Visto che poi si sostiene che è corretto avere disconnessioni per avere un upload più elevato. Ma se è una connessione casalinga, a che serve? Se può andare bene tutto, sia tutto, ma sempre.

giovanni69
05-05-2018, 20:55
Concordo con voi. E pensare che qualcuno dell'assistenza tecnica dell'ISP di turno, poi si permette di dire che è normale avere un paio di disconnessioni alla settimana giusto per evitare di intervenire e risolvere eventuali problemi di fondo. Certo, ci provano con l'utente che ci crede... :O

damon75
05-05-2018, 21:32
In quanto alle connessioni casalinghe che possono pure disconnettersi come vogliono, tanto sono casalinghe, non voglio neppure entrare nel dibattito. Visto che poi si sostiene che è corretto avere disconnessioni per avere un upload più elevato. Ma se è una connessione casalinga, a che serve? Se può andare bene tutto, sia tutto, ma sempre.
Non ho detto questo, per cortesia non travisiamo, non stiamo comunque parlando di servizi mission critical, nel caso in questione stiamo parlando dell'eventualità di non poter usare il telefono o la connessione internet per 20/30 secondi una volta ogni tot giorni, non ho mai detto che sia corretto o meno o che debba valere per tutti.

I servizi residenziali hanno una tolleranza differente dai servizi business, sia in termini di SLA che in termini di supporto offerto dal fornitore, questo ho sottolineato più volte nei miei interventi, come ho sempre dichiarato che, per quel che è l'uso che faccio io di internet e per la comodità che traggo dalla maggior banda ottenuta, ritengo, e ripeto nel mio caso, un "rischio" da poter tranquillamente correre, visto e considerato, come già detto, che in tutti questi mesi me ne sono accorto solo perchè evidenziato nei log del router, diversamente neanche l'avrei mai notato.

Poi, se c'è qualcuno che, per l'uso che fa della sua connessione o del telefono, non può correre questo rischio, ben vengano UPS e quant'altro, al lavoro ad esempio ho una centralina in cascata con il router che, in caso di caduta della portante, attiva in automatico una connessione in 4G, ma perchè al lavoro ci sono delle priorità per cui un'interruzione di linea crea un problema serio all'azienda con impatti non rilevanti sulla redditività dell'impresa (soprattutto se hai in piedi VPN o collegamenti in tempo reale con diverse altre strutture sparse sul territorio, come nel mio caso), a casa il discorso è un tantinello differente.

Alla fine è semplicemente un discorso di valutazione del rischio, se non lo ritieni accettabile intervieni, se lo ritieni accettabile vai avanti, tutto qua, nel mio caso ritengo che il gioco valga la candela, that's all.

Bye!

Trotto@81
05-05-2018, 21:39
Da me i servizi business non hanno una rete dedicata, al limite sono l'IP è riservato. Se poi parliamo di data center direi che il che 7490 in questo non c'entra nulla.

damon75
05-05-2018, 21:42
Si ma infatti si sta prendendo una tangente per nulla, in ogni caso, e chiudo qui, in azienda abbiamo un'assitenza dedicata per i servizi dati e fonia con un numero di assitenza specifico per i grandi clienti, alla fine tutto dipende, come i servizi particolari hanno una connettività dedicata.

E comunque il 7490 è un signor router!!:D :D

Bye!

Pedro777
06-05-2018, 00:40
Ciao,

ci sono riuscito con la versione labor (nel mio caso la 06.98-50796 BETA) ed il famoso "FBEditor", però per fare questo tipo di modifiche serve un pò di competenza in materia, e soprattutto i buoni risultati vengono da una linea con un buon segnale che ti dà quindi margine per scendere ulteriormente (io ad esempio partivo da 6 db che è il minimo che il Fritxbox aggancia di suo, segno che comunque il segnale che arriva alla mia abitazione, al momento, è buono).
I tuoi 12 db mi fanno pensare ad una linea di suo già abbastanza disturbata, sai a che distanza sei dal cabinet?

Bye!
Ho l'armadio TIM praticamente sotto casa! Ho una 100 mega, 95 effettivi...non mi posso lamentare...

damon75
06-05-2018, 08:51
Ho l'armadio TIM praticamente sotto casa! Ho una 100 mega, 95 effettivi...non mi posso lamentare...
E allora tutto ok, perchè ti interessa mettere mano al router? Io lascerei tutto così com'è.

Bye!

Pedro777
06-05-2018, 09:04
E allora tutto ok, perchè ti interessa mettere mano al router? Io lascerei tutto così com'è.

Bye!
Se c'era la possibilità di acquisire altri mega in più...

damon75
06-05-2018, 09:58
Puoi postare 2 schermate del FRITZ per cortesia?

Andando su Internet --> Informazioni DSL vorrei vedere la schermata con tutti i dai di sincronizzazione che appare andando sul TAB "DSL" (il secondo da sinistra verso destra, per capirci) e quella che appare andando su "Impostazioni di linea" (stavolta il secondo andando però da destra a sinistra).

Bye!

Pedro777
06-05-2018, 10:51
Puoi postare 2 schermate del FRITZ per cortesia?

Andando su Internet --> Informazioni DSL vorrei vedere la schermata con tutti i dai di sincronizzazione che appare andando sul TAB "DSL" (il secondo da sinistra verso destra, per capirci) e quella che appare andando su "Impostazioni di linea" (stavolta il secondo andando però da destra a sinistra).

Bye!
Velocità di adattamento DSLAM:
Direzione ricezione 108000
Direzione invio 21600

Capacità della linea:
Direzione ricezione 125337
Direzione invio 21524

Velocità trasferimento attuale:
Direzione ricezione 107998
Direzione invio 21467

Protezione da disturbo impulsivo (INP)
Direzione ricezione 54
Direzione invio 53

Margine rapporto segnale-rumore
Direzione ricezione 11 db
Direzione invio 6 db

Attenuazione di linea
Direzione ricezione 5 db
Direzione invio 6 db

Profilo 17a

G.Vector
Direzione ricezione Full
Direzione invio Full

Record di supporto
Direzione ricezione J43
Direzione invio J43

Ho il Fritz 7590 con dati VoIP inseriti
Navigo a 95 mega su 100

Non capisco perché il rapporto segnale-rumore sia alto

ebeb
06-05-2018, 12:52
Ho l'armadio TIM praticamente sotto casa! Ho una 100 mega, 95 effettivi...non mi posso lamentare...

Questa è veramente bella..se possibile supera pure quanto immaginato da @giovanni69 nel suo precedente intervento (...arriva l'emulatore...).
Ha l'armadio sotto casa...è collegato ad una 100Mbit/s, ha 95Mbit/s con S/N 12 che, almeno teoricamente, lo garantisce....
E si pensa di caricare una labor per modificare quel 12 al ribasso. Alla ricerca di che... non riesco ad immaginare. Forse della pietra filosofale!
Giuro, non ce la faccio, rinuncio a cercare di capire..

Pedro777
06-05-2018, 13:25
Questa è veramente bella..se possibile supera pure quanto immaginato da @giovanni69 nel suo precedente intervento (...arriva l'emulatore...).
Ha l'armadio sotto casa...è collegato ad una 100Mbit/s, ha 95Mbit/s con S/N 12 che, almeno teoricamente, lo garantisce....
E si pensa di caricare una labor per modificare quel 12 al ribasso. Alla ricerca di che... non riesco ad immaginare. Forse della pietra filosofale!
Giuro, non ce la faccio, rinuncio a cercare di capire..
Non ho capito a cosa vorresti alludere scusami...

ebeb
06-05-2018, 14:17
Non ho capito a cosa vorresti alludere scusami...

Non voglio alludere a nulla, ho scritto tutto chiaramente!

ebeb
06-05-2018, 15:01
Aggiungo.. per chiarire..


Confermi che quelli che seguono sono i dati della tua linea, che hai postato tu??

Velocità trasferimento attuale:
Direzione ricezione 107998
Direzione invio 21467

Se si la domanda è:

Ma cosa cerchi?? Cosa vuoi ottenere??

Il tuo apparato aggancia in download una portante inferiore di 2(due!) bit che corrisponde allo 0,001% della velocità dello DSLAM. Cosa vuoi d'altro?

Pedro777
06-05-2018, 16:02
Aggiungo.. per chiarire..


Confermi che quelli che seguono sono i dati della tua linea, che hai postato tu??

Velocità trasferimento attuale:
Direzione ricezione 107998
Direzione invio 21467

Se si la domanda è:

Ma cosa cerchi?? Cosa vuoi ottenere??

Il tuo apparato aggancia in download una portante inferiore di 2(due!) bit che corrisponde allo 0,001% della velocità dello DSLAM. Cosa vuoi d'altro?
Non mi lamento assolutamente della mia linea, anzi...dato che ho letto che un utente è riuscito ad ottenere qualche mega in più...ho semplicemente chiesto come si potesse fare. Poi sono in attesa dell'upgrade alla 200 mega (è stato pianificato) dato che il fritz 7590 supporta il 35b

strassada
06-05-2018, 16:27
non si può superare la portante massima del proprio profilo tecnico/commerciale. per questo è inutile abbassare l'snr agganciando già il massimo.

visto la breve tratta, quando avrai la 200 mega, molto probabilmente aggancerai sempre il massimo (216000) sempre senza mettere mano all'snr.

se non si hanno 100mb di banda massima su 108 mega di portante, la colpa è del profilo settato dal provider a livello di BRAS/NAS o se si usano router diversi da quelli del provider e non si hanno seguito bene le guide su come configurarli (es. password o clonare mac, ma è raro che servano). o se si usano router/client che non ce la fanno.

nulla ha a che vedere con l'snr, anzi abbassandolo troppo si corre il rischio di aumentare gli errori di trasmissione irrisolvibili, e quindi la banda sarà farlocca, perchè ci saranno pacchetti da riscaricare.

Pedro777
06-05-2018, 16:48
non si può superare la portante massima del proprio profilo tecnico/commerciale. per questo è inutile abbassare l'snr agganciando già il massimo.

visto la breve tratta, quando avrai la 200 mega, molto probabilmente aggancerai sempre il massimo (216000) sempre senza mettere mano all'snr.

se non si hanno 100mb di banda massima su 108 mega di portante, la colpa è del profilo settato dal provider a livello di BRAS/NAS o se si usano router diversi da quelli del provider e non si hanno seguito bene le guide su come configurarli (es. password o clonare mac, ma è raro che servano). o se si usano router/client che non ce la fanno.

nulla ha a che vedere con l'snr, anzi abbassandolo troppo si corre il rischio di aumentare gli errori di trasmissione irrisolvibili, e quindi la banda sarà farlocca, perchè ci saranno pacchetti da riscaricare.
Io per questo chiedevo, dato che è un forum dove si cerca di aiutarsi l'uno con l'altro in base alle esperienze...

strassada
06-05-2018, 18:31
quando avrai la 200 mega, quindi in 35b/35MHz, però ti servirà un modem compatibile per sfruttarla a pieno, visto che col 7490 ti allineerai a poco più di adesso (nel thread trovi anche dei test), dovrai per forza cambiare modem.

giovanni69
06-05-2018, 18:33
Questa è veramente bella..se possibile supera pure quanto immaginato da @giovanni69 nel suo precedente intervento (...arriva l'emulatore...).[...]
Giuro, non ce la faccio, rinuncio a cercare di capire..

E' FOMO!

In effetti non me l'ero nemmeno immaginato un simile caso. :p

Pedro777
06-05-2018, 19:47
quando avrai la 200 mega, quindi in 35b/35MHz, però ti servirà un modem compatibile per sfruttarla a pieno, visto che col 7490 ti allineerai a poco più di adesso (nel thread trovi anche dei test), dovrai per forza cambiare modem.
Io ho il 7590 l'ultimo modello del Fritz, quello che supporta il 35b

attila83
06-05-2018, 22:53
Io ho il 7590 l'ultimo modello del Fritz, quello che supporta il 35b

allora sei nel 3d sbagliato

niccuc
07-05-2018, 08:35
Ciao a tutti, ho acquistato un 7490 usato e stamane vado a ritirarlo con scambio a mano.
Ho appena letto della versione annex b tedesca e vorrei sapere se c’è modo dalla scatola o direttamente dall'etichetta sul router, di assicurarmi che sia la versione italiana.
Grazie :)

belush
07-05-2018, 09:44
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)

PREMESSA 1

non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)

PREMESSA 2

provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)

..IN SOSTANZA

ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.

PROCEDIMENTO

- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!

vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:

- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio

facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.

LINK DOWNLOAD

https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0

Saluti a tutti voi.
Ho avuto il fritz 7490 (firmware 6.83) da un amico con un altro provider e ora usando la guida sopra, lo sto usando con Tim Fibra.
Il voip non mi viene proprio fuori.
Credo di aver letto abbastanza nell'argomento e anche con leggere anomalie, ritengo che la guida sia ancora valida.
Suggerimenti per far funzionare il voip?
Spero di essere stato chiaro
Grazie

il menne
07-05-2018, 09:47
Non hai letto a sufficienza, la procedura di pigr8 è molto tempo che non funziona più ( o meglio potrebbe funzionare ma ormai è rarissimo ) per recuperare le credenziali voip c'è un altro sistema basato su script phyton, c'è anche un thread dedicato. :fagiano:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

ps: tra l'altro bisogna vedere se anche questa procedura sia sempre valida, perché leggo voci che anche questa possa NON funzionare.

Io estrassi le credenziali voip molto tempo fa all'epoca con Charles, procedura che dopo poco non funzionava più, ma mi sono salvato le credenziali, se tim non le cambia sono a posto.

belush
07-05-2018, 10:40
Non hai letto a sufficienza, la procedura di pigr8 è molto tempo che non funziona più ( o meglio potrebbe funzionare ma ormai è rarissimo ) per recuperare le credenziali voip c'è un altro sistema basato su script phyton, c'è anche un thread dedicato. :fagiano:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

ps: tra l'altro bisogna vedere se anche questa procedura sia sempre valida, perché leggo voci che anche questa possa NON funzionare.

Io estrassi le credenziali voip molto tempo fa all'epoca con Charles, procedura che dopo poco non funzionava più, ma mi sono salvato le credenziali, se tim non le cambia sono a posto.

Dovrebbe comunque funzionare per mio nipote che il voip non ce l'ha visto che io in internet col fritz ci sono
Grazie

Robydriver
07-05-2018, 17:31
Non hai letto a sufficienza, la procedura di pigr8 è molto tempo che non funziona più ( o meglio potrebbe funzionare ma ormai è rarissimo ) per recuperare le credenziali voip c'è un altro sistema basato su script phyton, c'è anche un thread dedicato. :fagiano:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

ps: tra l'altro bisogna vedere se anche questa procedura sia sempre valida, perché leggo voci che anche questa possa NON funzionare.

Io estrassi le credenziali voip molto tempo fa all'epoca con Charles, procedura che dopo poco non funzionava più, ma mi sono salvato le credenziali, se tim non le cambia sono a posto.

Io ho eseguito la procedura phyton sul mio 7490 a febbraio su tim fibra e ancora ha funzionato.
Bisogna solamente eseguire bene tutti i passaggi come descritto nel thread e prestare sopratutto attenzione alla parte in cui non si deve avere registrato troppi terminali tramite l'app Telecom (eventualmente cancellarli se ce ne sono troppi) per ottenere i dati voip corretti.

Violet Hope
07-05-2018, 19:10
Buonasera a tutti,scusate potete aiutarmi? mi è stata detto di riportare qui..
è da alcuni giorni che sto avendo un problema fastidioso con la fibra di infostrada...
ho un fritz 7490 e quando vado a controllare negli eventi di sistema mi esce scritto che la connessione internet è stata chiusa con successivo errore PPPoE
sapete come mai ho questo problema e se posso risolverlo gentilmente?

time00
07-05-2018, 23:15
Salve a tutti, vorrei utilizzare il router in questo modo, che prenda il segnale wifi dal mio TIM HUB e lo utilizzi, per far collegare via Ethernet i dispositivi sprovvisti di wifi.
è possibile?

biz992
08-05-2018, 14:07
Buongiorno a tutti,

da qualche giorno il mio fido (fino ad oggi) 7490 Infostrada (FW 6.88 Labor) ha cominciato ad avere delle disconnessioni durante l'utilizzo.

Generalmente capita durante uno streaming (Netflix o similari), salta la connessione e dopo qualche minuto solitamente si riprende, solo qualche volta devo togliere l'alimentazione per farlo ripartire.

Durante queste disconnessioni mi sembra di ricordare che la luce della WAN lampeggi, mentre le altre rimangono stabili.

Sembrerebbe un problema di Wi-Fi che si incasina, ma non saprei come risolvere.

Di solito ci sono connessi 5 pc, 5 smartphone, 2 tablet, 2 Chromecast, 1 Fire Stick e probabilmente qualcos'altro che non ricordo.
E' anche collegato un Wlan Repeater 1750e.

Avendo aggiornato alla Labor non posso neanche tornare al FW originale (lo so, sono stato avventato nel provare, ma la rete Mesh mi interessava troppo) e non vorrei resettare il 7490 perchè non sono sicuro che possa riconfigurarsi con Infostrada da solo.

Avevo quasi pensato di provare a mettere in cascata un router e lasciare a lui la gestione del WiFi. Qulcuno mi sa dire che cosa dovrei cambiare sul 7490 per fargli fare solo da modem e gestione telefono?

Ogni altro consiglio per cercare di risolvere queste disconnessini sarà ben accetto :-)

Biz

Violet Hope
09-05-2018, 12:23
Buongiorno a tutti,

da qualche giorno il mio fido (fino ad oggi) 7490 Infostrada (FW 6.88 Labor) ha cominciato ad avere delle disconnessioni durante l'utilizzo.

Generalmente capita durante uno streaming (Netflix o similari), salta la connessione e dopo qualche minuto solitamente si riprende, solo qualche volta devo togliere l'alimentazione per farlo ripartire.

Durante queste disconnessioni mi sembra di ricordare che la luce della WAN lampeggi, mentre le altre rimangono stabili.

Sembrerebbe un problema di Wi-Fi che si incasina, ma non saprei come risolvere.

Di solito ci sono connessi 5 pc, 5 smartphone, 2 tablet, 2 Chromecast, 1 Fire Stick e probabilmente qualcos'altro che non ricordo.
E' anche collegato un Wlan Repeater 1750e.

Avendo aggiornato alla Labor non posso neanche tornare al FW originale (lo so, sono stato avventato nel provare, ma la rete Mesh mi interessava troppo) e non vorrei resettare il 7490 perchè non sono sicuro che possa riconfigurarsi con Infostrada da solo.

Avevo quasi pensato di provare a mettere in cascata un router e lasciare a lui la gestione del WiFi. Qulcuno mi sa dire che cosa dovrei cambiare sul 7490 per fargli fare solo da modem e gestione telefono?

Ogni altro consiglio per cercare di risolvere queste disconnessini sarà ben accetto :-)

Biz

per caso nel log degli eventi ti esce scritto la connessione internet è stata chiusa?

biz992
09-05-2018, 13:09
per caso nel log degli eventi ti esce scritto la connessione internet è stata chiusa?

Non sono sicuro al 100%, ma mi sembra di ricordare che non ci fossero eventi per la connessione internet (nessuna disconnessione).

Purtroppo stanotte a causa di un forte temporale è saltata la luce e sono saltate anche le centraline quindi nei log non trovo niente se non la riconnessione di stamattina.

Biz

belush
09-05-2018, 14:17
Il router tim fibra (quello bianco) è normale che si incasina e viene a costare quanto un mutuo casa però il riavvio mette a posto (credo).
Questo inverno da100mega (che poi mi arrivano 50/52) il router arrivava anche a 7mega riavviare per mettere a posto era d'obbligo ora col bel tempo resiste di piu. Credo sia normale riavviare qualsiasi router ogni tanto o all'occorrenza. Stamattina anche da me improvvisamente è sparita internet...lavori in corso alla cabina fino a mezzogiorno e più. Naturalmente neanche il fritz 7490 si può sottrarre dalla disconnessione se tolgono il segnale. Io "ho tra le mani" un ftrit 7490 infostrada e aspetto nuovi eventi per il voip perchè grazie a "pigr8" internet funziona in Tim

Raid0
09-05-2018, 15:05
Il router tim fibra (quello bianco) è normale che si incasina e viene a costare quanto un mutuo casa però il riavvio mette a posto (credo).
Questo inverno da100mega (che poi mi arrivano 50/52) il router arrivava anche a 7mega riavviare per mettere a posto era d'obbligo ora col bel tempo resiste di piu. Credo sia normale riavviare qualsiasi router ogni tanto o all'occorrenza. Stamattina anche da me improvvisamente è sparita internet...lavori in corso alla cabina fino a mezzogiorno e più. Naturalmente neanche il fritz 7490 si può sottrarre dalla disconnessione se tolgono il segnale. Io "ho tra le mani" un ftrit 7490 infostrada e aspetto nuovi eventi per il voip perchè grazie a "pigr8" internet funziona in Tim
Anche il VoIP TIM funziona con il 7490 (estrapolando i dati con la procedura che trovi qui su HWU) ;)

Comunque è normale riavviare i router...quelli che non funzionano :D
Ho dei fritz da alcuni clienti che sono su da oltre 30 giorni e alcuni in passato hanno sballato i 100gg :cool:

Raid0
09-05-2018, 15:12
Buongiorno a tutti,

da qualche giorno il mio fido (fino ad oggi) 7490 Infostrada (FW 6.88 Labor) ha cominciato ad avere delle disconnessioni durante l'utilizzo.

Generalmente capita durante uno streaming (Netflix o similari), salta la connessione e dopo qualche minuto solitamente si riprende, solo qualche volta devo togliere l'alimentazione per farlo ripartire.

Durante queste disconnessioni mi sembra di ricordare che la luce della WAN lampeggi, mentre le altre rimangono stabili.

Sembrerebbe un problema di Wi-Fi che si incasina, ma non saprei come risolvere.

Di solito ci sono connessi 5 pc, 5 smartphone, 2 tablet, 2 Chromecast, 1 Fire Stick e probabilmente qualcos'altro che non ricordo.
E' anche collegato un Wlan Repeater 1750e.

Avendo aggiornato alla Labor non posso neanche tornare al FW originale (lo so, sono stato avventato nel provare, ma la rete Mesh mi interessava troppo) e non vorrei resettare il 7490 perchè non sono sicuro che possa riconfigurarsi con Infostrada da solo.

Avevo quasi pensato di provare a mettere in cascata un router e lasciare a lui la gestione del WiFi. Qulcuno mi sa dire che cosa dovrei cambiare sul 7490 per fargli fare solo da modem e gestione telefono?

Ogni altro consiglio per cercare di risolvere queste disconnessini sarà ben accetto :-)

Biz

Biz alcuni suggerimenti :
1. salva le impostazioni -> Sistema -> Backup
2.Prova a fissare il canale wifi del 2,4 e 5GHz su canali dove ci sono poche reti
- per il 2,4GHz devi selezionare 1,6 o 11 e disattivare la "Coesistenza wireless" se vuoi che vada a 40MHz ( fallo solo se il canale è libero o comunque i router sullo stesso canale sono distanti, altrimenti rischi di peggiorare la stabilità sul 2,4GHz)
- 5GHz scegli canali che non siano tra il 52 e il 144 altrimenti il DFS ti crea problemi (qui per capire di cosa parlo DFS e 5GHz (https://barlaccione.wordpress.com/2015/02/25/attenzione-al-dfs-nei-collegamenti-wifi-a-5ghz/))
3.Reset alle impostazioni di fabrica, vedi se risolvi i problemi wifi ed eventualmente ripristina dal backup solo le configurazioni VoIP (puoi ripristinare anche una parte delle impostazioni).

Ra-Ro
09-05-2018, 15:32
Non sono sicuro al 100%, ma mi sembra di ricordare che non ci fossero eventi per la connessione internet (nessuna disconnessione).

Purtroppo stanotte a causa di un forte temporale è saltata la luce e sono saltate anche le centraline quindi nei log non trovo niente se non la riconnessione di stamattina.

Biz

Prova staccare le Chromecast per vedere se la causa non sia dovuta proprio a loro. Per maggiori informazioni cerca su Google Chromecast problemi router

biz992
09-05-2018, 15:54
Biz alcuni suggerimenti :
1. salva le impostazioni -> Sistema -> Backup
2.Prova a fissare il canale wifi del 2,4 e 5GHz su canali dove ci sono poche reti
- per il 2,4GHz devi selezionare 1,6 o 11 e disattivare la "Coesistenza wireless" se vuoi che vada a 40MHz ( fallo solo se il canale è libero o comunque i router sullo stesso canale sono distanti, altrimenti rischi di peggiorare la stabilità sul 2,4GHz)
- 5GHz scegli canali che non siano tra il 52 e il 144 altrimenti il DFS ti crea problemi (qui per capire di cosa parlo DFS e 5GHz (https://barlaccione.wordpress.com/2015/02/25/attenzione-al-dfs-nei-collegamenti-wifi-a-5ghz/))
3.Reset alle impostazioni di fabrica, vedi se risolvi i problemi wifi ed eventualmente ripristina dal backup solo le configurazioni VoIP (puoi ripristinare anche una parte delle impostazioni).

I canali del wi-fi sono già fissati sui meno utilizzati (6 e 48) e la coesistenza wireless è disattivata.

Prima proverò a collegare un router e lasciare a lui la gestione del wi-fi, se tutto tornerà a funzionare allora proverò con backup, reset e ripristino.

Grazie

Biz

biz992
09-05-2018, 15:54
Prova staccare le Chromecast per vedere se la causa non sia dovuta proprio a loro. Per maggiori informazioni cerca su Google Chromecast problemi router

In effetti quasi sempre il blocco avviene durante uno streaming su chromecast.

Proverò anche con questo.

Grazie

dmann9999
09-05-2018, 17:46
ciao a tutti.
Le ultime versioni labor, come l'ultima labor 55302 dell'altro giorno, hanno almeno per il mio fritz 7490, la schermata panoramica malfunzionante in quanto vuota.
Ho provato pure a partire da una configurazione fatta zero, ma il risultato non cambia.
Ci sono soluzioni?
Grazie

time00
09-05-2018, 23:37
Ragazzi un altra informazione, ho collegato il router al modem TIM HUB tramite porta LAN (no WAN) e configurato il fritz seguendo la guida tutto ok mi funzionano entrambi (come volevo) però c'è un problema se mi collego con il televisore alla rete del fritz (wifi) per visualizzare contenuti tramite DLNA con software serviio non funziona (non riesce a vedere il servizio) collegandomi alla rete TIM HUB (sempre wifi) funziona come sempre, come potrei risolvere?

CiccioFritz
10-05-2018, 12:53
ciao a tutti.
Le ultime versioni labor, come l'ultima labor 55302 dell'altro giorno, hanno almeno per il mio fritz 7490, la schermata panoramica malfunzionante in quanto vuota.
Ho provato pure a partire da una configurazione fatta zero, ma il risultato non cambia.
Ci sono soluzioni?
Grazie

Può sembrare assurdo, ma basta cambiare "Stato" (inteso come nazione :D ). Se si imposta "Altro paese" nelle impostazioni regionali, la home (così come altre schermate) torna magicamente a funzionare.

Attenzione: è obbligatorio dopo riconfermare (ma solo riconfermare) i parametri VOIP, altrimenti la numerazione telefonica risulterà disattivata.

Ciao!

dmann9999
10-05-2018, 15:35
Grazie mille per la risposta, funziona ma solo parzialmente.
non è possibile modificare il canale wifi, che mi serve per un ripetitore che è in una posizione limite. e quindi ritorno al 6.84

TimeShift
10-05-2018, 20:45
.....mio fido (fino ad oggi) 7490 Infostrada (FW 6.88 Labor) ha cominciato ad avere delle disconnessioni durante l'utilizzo.

Generalmente capita durante uno streaming (Netflix o similari), salta la connessione e dopo qualche minuto solitamente si riprende......
Stesso problema da mesi, ho forse capito il motivo, almeno nel mio caso; sono i powerline che mi mandano in tilt il router, ma solo se il powerline viene utilizzato con netflix, per la navigazione classica nessun problema.....mistero inspiegabile.
Visti i tanti misteri inspiegabili, volevo fare una prova e passare dall'ultima labor installata al fritzos 6.83.
Purtroppo il programmino per il downgrade mi dice che l'operazione non è possibile a causa dell'incompatibilità con il mio gestore Wind infostrada.
C'è un modo per forzare il downgrade? esiste un altro software o comunque una metodologia diversa?
Grazie.

belush
10-05-2018, 21:10
Buonasera a tutti,scusate potete aiutarmi? mi è stata detto di riportare qui..
è da alcuni giorni che sto avendo un problema fastidioso con la fibra di infostrada...
ho un fritz 7490 e quando vado a controllare negli eventi di sistema mi esce scritto che la connessione internet è stata chiusa con successivo errore PPPoE
sapete come mai ho questo problema e se posso risolverlo gentilmente?

Ciao,forse una spiegazione al tuo problema potrebbe essere...Martedì scorso internet (Tim) si è bloccata improvvisamente, lavori in corso.
Ad oggi, stiamo constatando noi del vicinato e stessa cabina da 100mega ancora, un calo notevole della velocità di download (Tim fibra da 8mega e più in download scesa a 4mega e scende giù). Un amico stesso paese ma con cabina a 200mega, da 16mega in download oggi era a 8mega (naturalmente tutto nominale 100/200mega)...figuriamoci cosa può offrire infostrada che utilizza la linea di Tim. Spero di non aver detto troppe cavolate. Poi, non è il router che può risolvere il problema

dmann9999
10-05-2018, 23:29
Stesso problema da mesi, ho forse capito il motivo, almeno nel mio caso; sono i powerline che mi mandano in tilt il router, ma solo se il powerline viene utilizzato con netflix, per la navigazione classica nessun problema.....mistero inspiegabile.
Visti i tanti misteri inspiegabili, volevo fare una prova e passare dall'ultima labor installata al fritzos 6.83.
Purtroppo il programmino per il downgrade mi dice che l'operazione non è possibile a causa dell'incompatibilità con il mio gestore Wind infostrada.
C'è un modo per forzare il downgrade? esiste un altro software o comunque una metodologia diversa?
Grazie.

purtroppo non c'è, devi aspettare che esca la nuova versione superiore come numero... , problema comune a molti, che hanno voluto provare le versioni labor, con il modem brandizzato del quale non è disponibile la recovery

TimeShift
10-05-2018, 23:58
purtroppo non c'è, devi aspettare che esca la nuova versione superiore come numero... , problema comune a molti, che hanno voluto provare le versioni labor, con il modem brandizzato del quale non è disponibile la recovery

Grazie, peccato, non immaginavo che dietro la classica interfaccia Fritz ci fosse la brandizzazione "nascosta".
In effetti mi parve molto strano che un operatore distribuisse cotanto router senza "metterci le mani".

CiccioFritz
11-05-2018, 07:38
Grazie mille per la risposta, funziona ma solo parzialmente.
non è possibile modificare il canale wifi, che mi serve per un ripetitore che è in una posizione limite. e quindi ritorno al 6.84

basta cambiare con un altro stato. Lo stato non comanda nulla a livello di router (problemi con numeri telefonici e/o gestioni VDSL), ma stranamente crea questi "problemi".

Ho verificato e settando come "Austria" funziona perfettamente il menù che ti interessa.

mikiwind
11-05-2018, 12:33
Ciao a tutti, il fritzbox 7490 mi blocca al massimo 32 numerazioni, c'è un modo per aumentare i numeri che possono essere bloccati? Ho la versione 6.83.

Violet Hope
11-05-2018, 12:40
Ciao,forse una spiegazione al tuo problema potrebbe essere...Martedì scorso internet (Tim) si è bloccata improvvisamente, lavori in corso.
Ad oggi, stiamo constatando noi del vicinato e stessa cabina da 100mega ancora, un calo notevole della velocità di download (Tim fibra da 8mega e più in download scesa a 4mega e scende giù). Un amico stesso paese ma con cabina a 200mega, da 16mega in download oggi era a 8mega (naturalmente tutto nominale 100/200mega)...figuriamoci cosa può offrire infostrada che utilizza la linea di Tim. Spero di non aver detto troppe cavolate. Poi, non è il router che può risolvere il problema

Ciao ti ringrazio per la risposta,volevo informare che dopo alcuni giorni di stabilità si è ripresentato il problema :

https://imgur.com/a/j151LQR

se chiamo il 155 sono sicuro che non mi sanno dire niente di utile :( come potrei risolvere questo problema per favore?

PieroAngela
11-05-2018, 12:43
Ciao a tutti, il fritzbox 7490 mi blocca al massimo 32 numerazioni, c'è un modo per aumentare i numeri che possono essere bloccati? Ho la versione 6.83.

Io ho creato una rubrica ad hoc (che ho chiamato Blacklist) in cui ad ogni contatto (che ho chiamato Blacklist_1, Blacklist_2 etc.) posso aggiungere fino a 9 numeri. Poi anzichè bloccare il singolo numero ho bloccato l'intera rubrica.

PS: ovviamente tale discorso vale solo per le chiamate in entrata (Callcenter, scocciatori etc) e non per quelle in uscita!

ebeb
11-05-2018, 14:41
Ciao ti ringrazio per la risposta,volevo informare che dopo alcuni giorni di stabilità si è ripresentato il problema :

https://imgur.com/a/j151LQR

se chiamo il 155 sono sicuro che non mi sanno dire niente di utile :( come potrei risolvere questo problema per favore?

Il 7490 o va o non va. Non è come gli indicatori di direzione dell'auto..adesso acceso, adesso spento. Se il problema riguarda la linea non puoi fare altro che chiamare il servizio assistenza...ribaltando le priorità. La linea internet non è ancora considerato un servizio essenziale, ma il telefono si. E tu insisti a chiamare e gli dice che la linea telefonica è disturbata.. non riesci a chiamare. E le telefonate sono un servizio CHE DEVONO GARANTIRE!!

belush
12-05-2018, 08:20
Ciao ti ringrazio per la risposta,volevo informare che dopo alcuni giorni di stabilità si è ripresentato il problema :

https://imgur.com/a/j151LQR

se chiamo il 155 sono sicuro che non mi sanno dire niente di utile :( come potrei risolvere questo problema per favore?

La mia esperienza con Infostrada ,più di 5 anni, è stata costellata da disconnessioni continue fino a quando è arrivato un tecnico dei tanti che da casa e parlando con la centrale, hanno stabilito che la connessione a 7mega teneva e così ho potuto godere di molto tempo con connessione "piacevole". fino a quando ho chiesto...ma si può aumentare? sono ricominciati i guai. Conclusione...la colpa è sempre del cliente però se ti capita uno dei tecnici che lavora leggermente in modo più serio qualche problemino lo risolvono. Poi ci sono i loro tecnici che arrivano e vanno sempre di corsa, controllano le prese misurano e dicono...signore è la dispersione che lei ha in casa e se ne vanno....li ho messi mica io i fili internet per strada.

Vision.X
12-05-2018, 19:11
Ciao a tutti, il fritzbox 7490 mi blocca al massimo 32 numerazioni, c'è un modo per aumentare i numeri che possono essere bloccati? Ho la versione 6.83.

Io ho creato una rubrica ad hoc (che ho chiamato Blacklist) in cui ad ogni contatto (che ho chiamato Blacklist_1, Blacklist_2 etc.) posso aggiungere fino a 9 numeri. Poi anzichè bloccare il singolo numero ho bloccato l'intera rubrica.

io ho la versione 6.84 del firmware e non sapevo della limitazione a 32 numeri massimo che si potessero bloccare... poichè tra callcenter e scocciatori sto arrivando anche io alle 32 numerazioni, volevo sapere se il metodo "rubrica" permette di inserire infiniti numeri o anche lui ha delle restrizioni.

In tal modo creerei anche io una nuova rubrica chiamata BLACKLISTe e ci piazzerei dentro tutte le scocciature.

ste1971
13-05-2018, 08:17
Ciao ti ringrazio per la risposta,volevo informare che dopo alcuni giorni di stabilità si è ripresentato il problema :

https://imgur.com/a/j151LQR

se chiamo il 155 sono sicuro che non mi sanno dire niente di utile :( come potrei risolvere questo problema per favore?

Ciao, anche io ho infostrada ovviamente su rete tim, ho avuto alcune volte lo stesso tuo problema è o risolto chiamando il 155 per segnalare il guasto, in alcuni casi ho risolto andando a intervenire sulle impostazioni della linea abbassando tutte le impostazioni di 1 o 2 pallini.
Provando qualche giorno dopo a rimettere tutto al massime le prestazioni il modem rimane collegato regolarmente, credo che ci siano delle interferenze sulla linea o problemi in centrale (l'armadio vicino a casa dove sono collegato rimane semi aperto e lo hanno chiuso legandolo con filo telefonico :eek: :eek: ) attualmente ho la labor 6.98-50796 e anche io non posso tornare indietro.
Ps . abbasando le prestazioni si collega a 100 / 21.6 contro i 105,6 / 21,6 e nell'utilizzo effettivo non perdo nulla va sempre a 97 mega in dowload e 20 in upload.

skyfunk
13-05-2018, 08:26
Salve a tutti,
mi aggancio a questa discussione sperando che qualcuno possa darmi qualche dritta per risolvere il mio problema.
Da alcune settimane ho cominciato ad utilizzare il mio Fritzbox 7490 con la Fibra di TIM 100mb...ho naturalmente caricato il file di Pigr8 e tutto sembrava funzionare alla perfezione, fino a quando mi sono reso conto che se mi chiama qualcuno da un cellulare, io sento loro ma loro non sentono me :rolleyes: .
Nessun problema se mi chiamano da linea fissa.
Esiste qualche parametro che possa configurare per risolvere il problema?
Devo dire che è abbastanza fastidioso e non mi va di tornare al router TIM per questo motivo.
Grazie !

P.S.
Avevo letto che anche ad altri era capitato (con numeri vodafone) ed hanno risolto modificando la dimensione del pacchetto, da 30 a 20.
Ma a me è già impostato a 20 e non va :-(

skyfunk
13-05-2018, 17:37
La situazione sta degenerando...ho provato a scambiare la dimensione dei pacchetti, al contrario 20 a 30(mi son detto..non si sa mai e male che vada rimetto tutto come prima) ed ho constatato che non solo il problema non si è risolto ma la fonia è sparita completamente.
OK..CALMA...rimetto il parametro a 20 e tutto torna come prima...:muro: niente affatto, ora non c'è verso di far ritornare la fonia.
Le sto provando tutte...ma niente.
Ho persino recuperato i dati tramite Python, ma niente, non va.
Ovviamente se rimetto il router TIM tutto funziona perfettamente.
Vorrei non arrendermi ma, dopo aver dedicato una intera domenica al problema, lo sconforto sta prendendo il sopravvento.

PieroAngela
13-05-2018, 18:12
io ho la versione 6.84 del firmware e non sapevo della limitazione a 32 numeri massimo che si potessero bloccare... poichè tra callcenter e scocciatori sto arrivando anche io alle 32 numerazioni, volevo sapere se il metodo "rubrica" permette di inserire infiniti numeri o anche lui ha delle restrizioni.

In tal modo creerei anche io una nuova rubrica chiamata BLACKLISTe e ci piazzerei dentro tutte le scocciature.

Infiniti no, infatti ogni rubrica può contenere al max 300 voci (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/179_Numero-massimo-di-voci-nelle-rubriche-telefoniche-del-FRITZ-Box/); tuttavia c'è da considerare che ad ogni contatto in rubrica puoi aggiungere 9 numeri e che si possono impostare blocchi per 32 rubriche per cui teoricamente, col mio metodo, è possibile bloccare fino a 86.400 numeri...

ebeb
13-05-2018, 20:49
io ho la versione 6.84 del firmware e non sapevo della limitazione a 32 numeri massimo che si potessero bloccare... poichè tra callcenter e scocciatori sto arrivando anche io alle 32 numerazioni, volevo sapere se il metodo "rubrica" permette di inserire infiniti numeri o anche lui ha delle restrizioni.

In tal modo creerei anche io una nuova rubrica chiamata BLACKLISTe e ci piazzerei dentro tutte le scocciature.


https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/233_Numero-massimo-di-blocchi-chiamate-in-entrata-e-deviazioni-chiamate/

Lev1athan
13-05-2018, 22:10
La situazione sta degenerando...ho provato a scambiare la dimensione dei pacchetti, al contrario 20 a 30(mi son detto..non si sa mai e male che vada rimetto tutto come prima) ed ho constatato che non solo il problema non si è risolto ma la fonia è sparita completamente.
OK..CALMA...rimetto il parametro a 20 e tutto torna come prima...:muro: niente affatto, ora non c'è verso di far ritornare la fonia.
Le sto provando tutte...ma niente.
Ho persino recuperato i dati tramite Python, ma niente, non va.
Ovviamente se rimetto il router TIM tutto funziona perfettamente.
Vorrei non arrendermi ma, dopo aver dedicato una intera domenica al problema, lo sconforto sta prendendo il sopravvento.

Problema che ho avuto anche io qualche settimana fa: in pratica a me (che come te) il cambio di dimensione pacchetto non mi ha mai risolto la situazione ma l'ha addirittura peggiorata - leggasi via fonia. Ho rimesso su il router originale, estrapolato i dati con python, rimesso il fritz e ricreato da 0 la parte della fonia. Tutto risolto.

skyfunk
14-05-2018, 05:57
Problema che ho avuto anche io qualche settimana fa: in pratica a me (che come te) il cambio di dimensione pacchetto non mi ha mai risolto la situazione ma l'ha addirittura peggiorata - leggasi via fonia. Ho rimesso su il router originale, estrapolato i dati con python, rimesso il fritz e ricreato da 0 la parte della fonia. Tutto risolto.

Quando dici "ricreato da 0" la parte fonia cosa intendi esattamente?
Hai ricaricato sul fritz un firmware e poi configurato il tutto?
Hai utilizzato nuovamente il file hwupgrade.export oppure no ed hai inserito solo i parametri estrapolati con python?
Perdona tutte queste domande ma ormai le sto tentando tutte.

Lev1athan
14-05-2018, 09:47
Quando dici "ricreato da 0" la parte fonia cosa intendi esattamente?
Hai ricaricato sul fritz un firmware e poi configurato il tutto?
Hai utilizzato nuovamente il file hwupgrade.export oppure no ed hai inserito solo i parametri estrapolati con python?
Perdona tutte queste domande ma ormai le sto tentando tutte.

Sono andato in "propri numeri", cancellato quello già presente e creato uno nuovo con i dati estrapolati tramite python seguendo la guida presente sul thread apposito.

Vision.X
14-05-2018, 10:29
Infiniti no, infatti ogni rubrica può contenere al max 300 voci (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/179_Numero-massimo-di-voci-nelle-rubriche-telefoniche-del-FRITZ-Box/); tuttavia c'è da considerare che ad ogni contatto in rubrica puoi aggiungere 9 numeri e che si possono impostare blocchi per 32 rubriche per cui teoricamente, col mio metodo, è possibile bloccare fino a 86.400 numeri...

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/233_Numero-massimo-di-blocchi-chiamate-in-entrata-e-deviazioni-chiamate/

Grazie :)

skyfunk
14-05-2018, 14:22
Sono andato in "propri numeri", cancellato quello già presente e creato uno nuovo con i dati estrapolati tramite python seguendo la guida presente sul thread apposito.

Ok, grazie.... Stasera appena rientro a casa faccio qualche prova ;)

skyfunk
15-05-2018, 13:11
Ieri sera, seguendo il suggerimento di Lev1athan, ho eliminato il numero configurato precedentemente, rifacendo tutta la procedura da zero.
Risultato? FUNZIONA !!!!
Evidentemente andare ad agire sulla vecchiaconfigurazione, per un motivo sconosciuto, non portava a buon fine la procedura, mentre cancellando e rifacendo tutto da zero ha risolto il problema.
Grazie ! ;)

myabc
15-05-2018, 16:35
ciao a tutti. siccome ho collegato un hard disk usb 2.0 alla porta posteriore del 7490 ed ho avuto come risultato finale una velocità molto bassa accedendo sia dal pc collegato via lan al router che tramite wifi, vorrei chiedere se ho sbagliato qualcosa oppure non è il metodo giusto per condividere file di grandi dimensioni fra più computer della rete... in pratica per mettere un film al disco collegato alla porta usb, ci si mette un'ora e passa....
non c'è altra soluzione o sbaglio qualcosa? mi aspettavo un trasferimento dati molto rapido......

ebeb
17-05-2018, 10:12
ciao a tutti. siccome ho collegato un hard disk usb 2.0 alla porta posteriore del 7490 ed ho avuto come risultato finale una velocità molto bassa accedendo sia dal pc collegato via lan al router che tramite wifi, vorrei chiedere se ho sbagliato qualcosa oppure non è il metodo giusto per condividere file di grandi dimensioni fra più computer della rete... in pratica per mettere un film al disco collegato alla porta usb, ci si mette un'ora e passa....
non c'è altra soluzione o sbaglio qualcosa? mi aspettavo un trasferimento dati molto rapido......

Se ne é di frequente parlato...è una funzionalità che viene definita correttamente NAS ma nulla ci si può aspettare oltre a condividere file di non eccelse dimensioni. Un NAS è altra cosa. Poi se ci colleghi pure un disco USB 2....
Ha una CPU da router, non da NAS..

belush
17-05-2018, 12:08
E' venuto a casa un tecnico Tim e gli ho chiesto se sapeva niente sui parametri Voip...niente. Se adesso , non ci ho ancora provato, la mia speranza era anche in un utilizzo ingressi usb migliore, non vedo perchè costino tanto i Fritz.

ebeb
17-05-2018, 12:40
E' venuto a casa un tecnico Tim e gli ho chiesto se sapeva niente sui parametri Voip...niente. Se adesso , non ci ho ancora provato, la mia speranza era anche in un utilizzo ingressi usb migliore, non vedo perchè costino tanto i Fritz.

...cosa intendi? Riferito a cosa?

ebeb
17-05-2018, 12:47
E' venuto a casa un tecnico Tim e gli ho chiesto se sapeva niente sui parametri Voip...niente. Se adesso , non ci ho ancora provato, la mia speranza era anche in un utilizzo ingressi usb migliore, non vedo perchè costino tanto i Fritz.
...per carità, ogni opinione è lecita. Ma forse non hai ancora ben compreso cosa fanno, od almeno cosa possono fare. Poi se uno non usa tutte le potenzialità del 7490 la colpa non è di AVM.Un poco come prendere la Ferrari per girare nel centro storico e lamentarsi che non ci si trova molto bene.
Per inciso, i confronti si fanno sulle caratteristiche e sulle funzioni, non sullo scatolotto. Quali altri prodotti intendi paragonare con il 7490 e quali prezzi hanno?

belush
18-05-2018, 10:28
Nessuna critica al fritz 7490, me l'hanno pure regalato e ne dovrei avere un altro sempre gratis da un ex cliente business Infostrada.Dai vecchi router alice modificati al TP-Link W8970 e ora anche al fritz 7490 leggo che le prestazioni USB sono rimaste praticamente a basso livello. Col NO-IP e non indispensabile per me un NAS, puntavo su una velocità usb migliore. Naturalmente ben venga se mi regala anche l'altro Fritz

terlino
21-05-2018, 09:24
Qualcuno sa come sbrandizzarlo?
Credo di esserci riuscito
Ma una volta fatto, cè da procedere in qualche modo, perchè a casa del mio vicino non si allinea
Forse che pur avermi detto che era andato a buon fine in realtà non si è sbrandizzato?

ebeb
21-05-2018, 13:00
Qualcuno sa come sbrandizzarlo?
Credo di esserci riuscito
Ma una volta fatto, cè da procedere in qualche modo, perchè a casa del mio vicino non si allinea
Forse che pur avermi detto che era andato a buon fine in realtà non si è sbrandizzato?

Scusa, ma detto così è tutto e niente..
L'operazione che hai fatto è da... a ...??
Dal tuo vicino che si connette a.....? Non va..
E da te che ti connetti a ...? Va, non va? Dove va e connesso a che?
Più informazioni si hanno per tentare un aiuto meglio è, altrimenti è un vagare nel buio..

terlino
21-05-2018, 15:38
Ho eseguito questa procedura, la seconda (Sbrandizzare il Fritz da FTP)
http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=debrand_fritz
Una volta finito ho provato a connettermi a una adsl ma il led power continuava a lampeggiare all'infinito

Robydriver
21-05-2018, 16:24
Accedi alla pagina di configurazione del Fritz?
Hai inserito nella relativa pagina web di configurazione (o tramite il wizard di prima installazione) i parametri di accesso relative al gestore alla cui linea lo colleghi?
Nemmeno da nuovo lo tiri fuori dalla scatola,lo colleghi e via...
Solo un modem brandizzato,collegandolo alla linea relativa lo fa.Li brandizzano apposta.

terlino
21-05-2018, 17:27
ollegato alla presa telefonica, connesso tramite ethernet al computer, lampeggia solo la power
Non è possibile accere da bowser
Con il recover accede ma dice non riuscito

Si può caricare il firmware con altro metodo?

Trotto@81
21-05-2018, 18:21
ollegato alla presa telefonica, connesso tramite ethernet al computer, lampeggia solo la power
Non è possibile accere da bowser
Con il recover accede ma dice non riuscito

Si può caricare il firmware con altro metodo?
Sicuro di non averlo brickato?

terlino
21-05-2018, 19:27
non ne ho idea e che vuol dire?

Trotto@81
21-05-2018, 20:14
non ne ho idea e che vuol dire?
Che l'hai reso un mattone corrompendo la memoria ROM con il tentativo di debranding andato male.

ebeb
21-05-2018, 20:43
Che l'hai reso un mattone corrompendo la memoria ROM con il tentativo di debranding andato male.

Può essere come dici certo, anche se mi auguro per lui che non sia così... solo che mettersi a fare certe cose senza neppure sapere cosa sono...

Poi io, e non solo io pare di leggere, non abbiamo ancora compreso se dopo averlo trasformato in "no brand" sia stata correttamente configurata la pagina per i dati di accesso etc etc etc, a quale gestore si collega e almeno capire quali messaggi di errore si ritrova in

Sistema >> Eventi

OOpss...pardon- La parte in rosso consideratela non scritta... non avevo letto che non riesce a connettersi tramite browser. E quindi, se non risolve prima questo con un recovery, ammesso che ce la faccia, può pure lasciarlo collegato per anni e anni a venire... non configurato lampeggerà in eterno il led ed in eterno non avrà connessione alcuna...

attila83
21-05-2018, 23:12
ragazzi oggi è venuto il tecnico tim a mettermi la fibra 100/20 e mi ha montato il tim hub che è davvero pessimo io subito lo smontato e messo il mio fido fritz 7490, l'unica cosa che non mi funziona è il telefono che con la fibra va solo in voip c'è qualche modo per poter usare il telefono con il 7490?

terlino
22-05-2018, 06:33
Con il recovery ho questo messaggio
Protocol
Searching Fritz!Box 7490 at 169.254.185.1
One system found
D etecting the current version successfully detected
Hardware Frtz!box 7490
Bottstrap 2964
Firmware 113.06.98
Fritz1box 7490 firmware is incompatible with the recovery firmware

ebeb
22-05-2018, 07:56
Con il recovery ho questo messaggio
Protocol
Searching Fritz!Box 7490 at 169.254.185.1
One system found
D etecting the current version successfully detected
Hardware Frtz!box 7490
Bottstrap 2964
Firmware 113.06.98
Fritz1box 7490 firmware is incompatible with the recovery firmware

Allora..se hai questi messaggi probabilmente non è morto come pure sempre "da lontano" viene da pensare che NON sia andata a buon fine l'operazione di "sbrandizzazione".per cui ti informa che il ricoveri che stai usando, presumo la versione internazionale, non è compatibile. Era, è!, un 7490 di Wind/Infostrada o una versione DE?

terlino
22-05-2018, 08:16
Si è un WIND
Siccome mi attiveranno tra poco la TIM volevo usarlo ...

ebeb
22-05-2018, 10:56
Si è un WIND
Siccome mi attiveranno tra poco la TIM volevo usarlo ...

Ma allora perché hai cercato di modificarlo.. a quanto mi risulta ma non ci giuro se non ho modo di verificare (e a breve forse ne avrò uno tra le mani) è possibile configurazione anche per TIM. Quello che non puoi fare è caricare versioni labor o aggiornamenti manuali in quanto poi è bloccato per il recovery.
Il problema adesso è entrare nella pagina di configurazione. Penso che la cosa migliore che puoi provare è ripristinare alle condizioni iniziali di fabbrica, se i tentativi di accedere non hanno esito.
Hai già provato mi pare con 192.168.178.1...

terlino
22-05-2018, 11:13
Si provato ma ormai mi sa che è briccato!
Impossibile accedere in ogni modo

ebeb
22-05-2018, 12:23
Si provato ma ormai mi sa che è briccato!
Impossibile accedere in ogni modo
Io invece sono propenso a pensare di no. Se quanto hai postato precedentemente.......

Protocol
Searching Fritz!Box 7490 at 169.254.185.1
One system found
D etecting the current version successfully detected
Hardware Frtz!box 7490
Bottstrap 2964
Firmware 113.06.98
Fritz1box 7490 firmware is incompatible with the recovery firmware

.... è quanto ti restituisce il tentativo di recovery, se tu o chi per te aveva caricato la versione beta 06.98, quel Firmware 113.06.98 stà ad indicare che non è morto.

Hai almeno provata la procedura per il ripristino alle condizioni di fabbrica?

terlino
22-05-2018, 12:53
per farlo bisogna almeno accedere tramite browser
il problema è che è impossibile accedere
ho anche provato a conneterci un telefono ma non risponde al reset
maledetti almeno mettere come tutti il tastino per il reset!

Trotto@81
22-05-2018, 12:59
Sull'assenza del tasto di reset sono molto critico pure io.

ebeb
22-05-2018, 13:25
per farlo bisogna almeno accedere tramite browser
il problema è che è impossibile accedere
ho anche provato a conneterci un telefono ma non risponde al reset
maledetti almeno mettere come tutti il tastino per il reset!

Quale procedura hai fatto con il telefono..? Dopo aver connesso un telefono digitare...

#991*15901590*

, sollevare la cornetta, attendere 3 secondi, riagganciare?

Dovrebbero iniziare a lampeggiare i led...

terlino
22-05-2018, 13:28
si provato ma non succede nulla

ebeb
22-05-2018, 13:33
Va bene, Ma la versione beta 6.98 la avevi caricata tu?

terlino
22-05-2018, 15:44
Si

terlino
22-05-2018, 15:46
Comunque non è la fine del mondo, vuol dire ne non lo tengo e lo dò indietro a Wind

ebeb
22-05-2018, 15:53
Comunque per me non è morto. Se quando fai il recovery non lo esegue perché incompatibile è perché è ancora Wind. E riconosce pure la 6.98. Se fosse morto non lo troverebbe nemmeno il recovery..
Puoi provare di nuovo il de-branding..

ebeb
22-05-2018, 15:54
...e mi piacerebbe averlo tra le mani per vedere cosa gli è successo..

terlino
22-05-2018, 16:06
Peccato che siamo lontani

terlino
22-05-2018, 16:09
La cosa strana è che adesso col recovery mi dà lo stesso messaggio ma non riesco più ad accedervi in nessun altro modo!
Per esempio come avevo fatto per sbrandizzarlo

belush
23-05-2018, 13:19
Ho collegato un disco alla usb del fritz...lo vedo e lo apro nell'interfaccia del router .
Ciò che non riesco ancora a fare è avere un collegamento sul desktop da dove vedere e trasferire file anche con IDM.
Pagine e pagine lette, non ci riesco proprio (ancora)
grazie

Fatto... ma dopo un pò di prove, non ricordo come

strassada
23-05-2018, 17:17
nuova beta internazionale https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-56046.zip

morosito
23-05-2018, 17:25
nuova beta internazionale https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-56046.zip

Confermo!!! :D

attila83
23-05-2018, 19:49
ragazzi oggi è venuto il tecnico tim a mettermi la fibra 100/20 e mi ha montato il tim hub che è davvero pessimo io subito lo smontato e messo il mio fido fritz 7490, l'unica cosa che non mi funziona è il telefono che con la fibra va solo in voip c'è qualche modo per poter usare il telefono con il 7490?
qualche anima pia che mi aiuta?

morosito
23-05-2018, 20:31
Ma chi usa il voip nel 2018? :)

Trotto@81
23-05-2018, 20:35
Ma chi usa il voip nel 2018? :)
La maggior parte di chi non usa i segnali di fumo. :mbe:

belush
23-05-2018, 22:03
Ma chi usa il voip nel 2018? :)

Effettivamente. Stamattina ho chiamato la Tim e gli ho detto...se tolgo il telefono fisso dal profilo risparmio?
la risposta è stata sulle 10/15€ al mese.
Pago già internet e allora perchè non utilizzarlo in pieno?
C'è whatsapp, skype e lo utilizziamo tra sud e nord e le telefonate di emergenza anche senza credito nei cellulari.
Scatto alla risposta, scatto di qui e di là...è tempo di finirla.

Robydriver
23-05-2018, 23:02
qualche anima pia che mi aiuta?

Nel senso che devi estrarre i parametri/password di configurazione del fisso abbinato alla tua linea fibra telecom o devi inserire i dati voip di altro gestore?
Per estrarre le credenziali Tim dovrebbe ancora funzionare la procedura: Script python per estrarre parametri VoIP TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

attila83
23-05-2018, 23:53
Nel senso che devi estrarre i parametri/password di configurazione del fisso abbinato alla tua linea fibra telecom o devi inserire i dati voip di altro gestore?
Per estrarre le credenziali Tim dovrebbe ancora funzionare la procedura: Script python per estrarre parametri VoIP TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

grazie mille procedo con la guida

scare19
25-05-2018, 17:21
Come si comporta il 7490 con la 6.98 beta ? Problemi di bufferbloat o driver dsl ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

raoulduke881
26-05-2018, 11:37
06.98-56046 BETA: anche a voi è uscito il bug di non riuscire più a modificare i parametri dei propri numeri VOIP?

Inoltre, non riesco a vedere la tanto funzione che permette di misurare i disturbi arrecati dalle powerline alla linea DSL.

Vinceenzo
27-05-2018, 21:42
06.98-56046 BETA: anche a voi è uscito il bug di non riuscire più a modificare i parametri dei propri numeri VOIP?

Inoltre, non riesco a vedere la tanto funzione che permette di misurare i disturbi arrecati dalle powerline alla linea DSL.

Confermo ahimé! E mi sa che il Wi-Fi non è ottimale come quello della versione precedente. In compenso se si seleziona TIM come provider da la possibilità di scegliere fra FTTC o FTTH! Io che ho quest'ultima devo provare a collegarlo direttamente all'ONT al posto del TIM Hub e vedere come va!
Qualcuno ha notato che nonostante le porte GigaBit il FB non va con i cavi di categoria 6?

attila83
27-05-2018, 22:46
Ragazzi volendo usare il mio 7490 in cascato col tim hub, cosa devo settore nel modem di tim precisamente per poterlo usare solo come modem e la telefonia?

ebeb
27-05-2018, 23:49
Forse sono io che non comprendo o le mie idee erronee, ma ripeto come in precedenza ...

1 - ma avete caricato la versione beta sull'apparato che avete in produzione...ovverosia su quello che usate per la Vs. attività giornaliera?
Oppure su di uno dedicato ai test?

2 - quali sono le ragioni per essere passati a testare un firmware beta:
----- a - provare una nuova funzione che è prevista nella versione
----- b - verificare miglioramenti evidenziati dalla stessa
----- c - la voglia di provare
----- d - (spero di no!) ...per non essere da meno..

strassada
28-05-2018, 08:07
io considero i beta alla stessa stregua degli ufficiali, possono esserci delle versioni più bacate di altre, ma lo stesso vale per gli ufficiali (basta vedere i fix del changelog).
finchè lo sviluppo continua, metto il firmware che mi funziona meglio e che fa quello che vorrei, che sia alpha o beta o ufficiale, poco importa. se poi c'è un firmware mod da terzi, lo provo senza remore, e in genere finora in questi 10 anni, quando è stato disponibile ( es. per diversi netgear), l'ho sempre usato al posto di quelli del produttore del modem.

ebeb
28-05-2018, 14:04
io considero i beta alla stessa stregua degli ufficiali, possono esserci delle versioni più bacate di altre, ma lo stesso vale per gli ufficiali (basta vedere i fix del changelog).
finchè lo sviluppo continua, metto il firmware che mi funziona meglio e che fa quello che vorrei, che sia alpha o beta o ufficiale, poco importa. se poi c'è un firmware mod da terzi, lo provo senza remore, e in genere finora in questi 10 anni, quando è stato disponibile ( es. per diversi netgear), l'ho sempre usato al posto di quelli del produttore del modem.

Convinto, e contento tu.
Ogni opinione, e conseguente comportamento, è certamente lecita, ci mancherebbe! Di certo però è una affermazione che non mi sento affatto di condividere, anche se fossi il solo a pensarla così. Di certo la pensa così la casa produttrice che le rilascia (le versioni beta, o labor che dir si voglia). Che altrimenti non accompagnerebbe tali rilasci con avvisi sui possibili errori e malfunzionamenti. E non è solo AVM e pensarla cosi.. se decidi di caricare una versione insider di Windows od una beta di OS X Apple ti accompagnano gli stessi avvisi...

Sandime
29-05-2018, 14:57
Se volessi vendere il 7490, fornito da Infostrada (ha poco più di un anno), con quale documento l'acquirente potrebbe far valere la garanzia? Non mi ricordo di aver ricevuto fattura per il Fritz...

fciotolax
01-06-2018, 21:29
Secondo voi è meglio restare sull'ultimo firmware stabile (6.84) o sono meglio i firmware beta?
Parlo di funzioni e prestazioni

BigEaster
02-06-2018, 07:49
Secondo voi è meglio restare sull'ultimo firmware stabile (6.84) o sono meglio i firmware beta?
Parlo di funzioni e prestazioni


Io ho messo il fw 06.84 generico ma non ho notato cambiamenti.
Ti rispondo per la questione del voip infostrada sul Fritzbox.
Io lo uso così, in cascata col 5592, c'è la guida sulla mia firma.
Il tuo è un Fritzbox di provenienza Infostrada?
Cosa vuoi sapere?

Diabolik183
02-06-2018, 16:53
Secondo voi è meglio restare sull'ultimo firmware stabile (6.84) o sono meglio i firmware beta?
Parlo di funzioni e prestazioni

Parlo per me: ho l'askey di fastweb ed il fritz in cascata. Ho messo da qualche giorno l'ultima beta della 6.98 e come prestazioni e velocità di navigazione è migliorato parecchio rispetto all'ultima release.

awemo
04-06-2018, 08:55
Buongiorno... ho lasciato TIM per 3Fiber e mi hanno mandato il -dlink 5592.
-avevo il 7490 ( ex infostrada) che usavo come modem e in cascata un solo router TP-Link Archer C9... sotto TIM mai avuto problemi... il C9 mi gestisce perfettamente una dozzina di accessi wifi e cavi LAN contemporaneamente...

adesso la 3 mi ha mandato il Dlink... tra qualche giorno ci sarà lo switch... che configurazione mi consigliate di usare avento il 5590, il 7490 e il C9 router?
Grazie

p.s. se sono on po off perdonatemi,

edit: il punto è che vorrei continuare a tenere il router l'Archer C9 perchè è configurato per le decine e decine di ip fissi e wifi che ho a casa.

strassada
04-06-2018, 21:19
nuova labor internazionale https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-56435.zip

dinamite2
04-06-2018, 23:04
scusate ho il 7490 che dava wind, ho come firmware la 06.98-56046 BETA.
Se volessi ritornare alla versione ufficiale e stabile, è possibile?
nel caso come dovrei fare? :confused:

TimeShift
05-06-2018, 01:37
nuova labor internazionale https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-56435.zip

Finalmente è "tornata" la pagina Panoramica senza fare magheggi vari.

terlino
05-06-2018, 09:33
Potete aiutarmi? Grazie

Con il recovery ho alla fine questo messaggio:
Hardware: Fritzbox 7490
Bootstrap 2964
Firmware 113.06.98
Fritzbox 7490 frimware is incompatible with the revovery firmware

Come detto in precedenza ho provato a sbrandizzarlo e da allora non si connette ad internet ne posso accere in alcum modo all'interfaccia.

Finalmente col giusto recovery sono riuscito a resuscitarlo
Però c'è un problema, il firmware è in tedesco e chiaramente si accende il led internet ma non si connettea Wind

Prima di fare casini come dovrei procedere per in sallare la versione internazionale?

raoulduke881
05-06-2018, 11:26
nuova labor internazionale https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-56435.zip

hanno corretto il bug che impediva di configurare i numeri di telefono esistenti :D

il_dottorino
05-06-2018, 11:33
Ciao ho da poco acquistato un 7490 usato ma il cavo y non era presente. Volevo eliminare il dga4130 per il voip e utilizzare il 7490 sia per la fibra che per il voip ottenendo i relativi dati da tim, vi chiedo il cavo y è cosi importante? Eventualmente come dovrei collegarlo?

TimeShift
05-06-2018, 12:19
Potete aiutarmi? Grazie

Con il recovery ho alla fine questo messaggio:
Hardware: Fritzbox 7490
Bootstrap 2964
Firmware 113.06.98
Fritzbox 7490 frimware is incompatible with the revovery firmware

Come detto in precedenza ho provato a sbrandizzarlo e da allora non si connette ad internet ne posso accere in alcum modo all'interfaccia.

Finalmente col giusto recovery sono riuscito a resuscitarlo
Però c'è un problema, il firmware è in tedesco e chiaramente si accende il led internet ma non si connettea Wind

Prima di fare casini come dovrei procedere per in sallare la versione internazionale?
A quanto pare non si può più fare il downgrade da labor a stabile per chi ha il router brandizzato.
C'è una procedura per sbrandizzarlo però pare sia abbastanza complicata da fare e con forti probabilità di rendere il router un fermacarte.
Puoi leggere qualcosa a riguardo nelle ultime pagine di questo thread.

terlino
05-06-2018, 12:46
A quanto pare non si può più fare il downgrade da labor a stabile per chi ha il router brandizzato.
C'è una procedura per sbrandizzarlo però pare sia abbastanza complicata da fare e con forti probabilità di rendere il router un fermacarte.
Puoi leggere qualcosa a riguardo nelle ultime pagine di questo thread.

Il mio è un Wind, quindi l'ho sbrandizzato, ma purtroppo credo di aver fatto un errore ed aver messo avm e non avme

Ora la stessa procedura non mi riesce, o per la verità non so se sia la stessa che ho usato

Ora funziona ma è in tedesco

Risolto
Ho rifatto tutta la procedura è adesso è internazionale in lingua italiana settabile al primo accesso e con la 6.83

BigEaster
05-06-2018, 20:51
Ciao ho da poco acquistato un 7490 usato ma il cavo y non era presente. Volevo eliminare il dga4130 per il voip e utilizzare il 7490 sia per la fibra che per il voip ottenendo i relativi dati da tim, vi chiedo il cavo y è cosi importante? Eventualmente come dovrei collegarlo?
Io non lo usavo.
Basta usare un connettore RJ 45 (quello di rete) collegando solo i due centrali con il doppino.
Quindi, lasci vuoti 1 2 3, colleghi il 4 e il 5, lasci vuoti 6 7 8.
Vedi ADSL in figura:
https://thumb.ibb.co/hpefv8/fritzcavoy.jpg (https://ibb.co/hpefv8)

ebeb
05-06-2018, 22:35
Ciao ho da poco acquistato un 7490 usato ma il cavo y non era presente. Volevo eliminare il dga4130 per il voip e utilizzare il 7490 sia per la fibra che per il voip ottenendo i relativi dati da tim, vi chiedo il cavo y è cosi importante? Eventualmente come dovrei collegarlo?

Con la fibra il cavo ad "Y" lo puoi usare per impacchettare il dga4130!!. Serve unicamente con Adsl se vuoi utilizzare il 7490 per tutte le funzionalità di telefonia. Con la connessione FTTC o FTTH la telefonia è VOIP e quindi devi unicamente inserire nella presa DSL/Tel del 7490 il cavo DSL della linea, sempre senza nulla in mezzo. alla pari del filtro DSL/Tel o degli splitter che tanti si ostinano ancora ad usare in VDSL.

BigEaster
05-06-2018, 22:52
La porta DSL/tel del 7490 è RJ45 (plug rete),
quella dell'ADSL/VDSL è RJ11 (plug telefonico).
Se la incastri puoi fare danni.

il_dottorino
06-06-2018, 09:04
difatti avendo ottenuto le credenziali voip vorrei usare solo il fritz anche per la fonia. Il problema è che il cavo che ho acquistato tedesco ha i tre poli rj45 come dovrei fare?

biz992
06-06-2018, 10:47
Risolto
Ho rifatto tutta la procedura è adesso è internazionale in lingua italiana settabile al primo accesso e con la 6.83

Ciao, potresti per favore faremi un riepilogo della procedura che hai utilizzato per sbrandizzare il tuo 7490 Infostrada e quali fw hai usato?

Anche in MP, nel caso qui non interessasse a nessuno.

Grazie
Biz

dmann9999
06-06-2018, 11:06
difatti avendo ottenuto le credenziali voip vorrei usare solo il fritz anche per la fonia. Il problema è che il cavo che ho acquistato tedesco ha i tre poli rj45 come dovrei fare?

ci sono su ebay in vendita cavi a y costruiti per l'italia

BigEaster
06-06-2018, 17:09
difatti avendo ottenuto le credenziali voip vorrei usare solo il fritz anche per la fonia. Il problema è che il cavo che ho acquistato tedesco ha i tre poli rj45 come dovrei fare?
Lo schema è quello che ho postato precedentemente.
Però, devi avere l'attrezzo per assemblarlo.

Nicki81
07-06-2018, 00:28
Buonasera,
Posseggo questo router brand infostrada che utilizzo con la fibra windhome.
Oltre al numero di rete fissa ho associato un numero voip clouditalia.
Utilizzo la sim 100 gb in una chiavetta collegata al fritz per avere una connessione di backup, l’unico inconveniente che quando mi connetto con la rete mobile il numero fisso non si registra mentre il voip clouditalia si. Mi sfugge qualche impostazione o è necessaria per forza la connessione fissa?
Graziie

ebeb
07-06-2018, 00:38
difatti avendo ottenuto le credenziali voip vorrei usare solo il fritz anche per la fonia. Il problema è che il cavo che ho acquistato tedesco ha i tre poli rj45 come dovrei fare?

Non ti serve!!! Con la fibra devi connettere solo il cavo fibra (VDSL)!! Cosa vuoi (vorresti) connettere con il cavo ad Y ???

ebeb
07-06-2018, 02:06
Buonasera,
Posseggo questo router brand infostrada che utilizzo con la fibra windhome.
Oltre al numero di rete fissa ho associato un numero voip clouditalia.
Utilizzo la sim 100 gb in una chiavetta collegata al fritz per avere una connessione di backup, l’unico inconveniente che quando mi connetto con la rete mobile il numero fisso non si registra mentre il voip clouditalia si. Mi sfugge qualche impostazione o è necessaria per forza la connessione fissa?
Graziie
Il numero fisso è associato alla linea, se ti colleghi ad internet con un'altra linea....

BigEaster
07-06-2018, 06:52
Buonasera,
Posseggo questo router brand infostrada che utilizzo con la fibra windhome.
Oltre al numero di rete fissa ho associato un numero voip clouditalia.
Utilizzo la sim 100 gb in una chiavetta collegata al fritz per avere una connessione di backup, l’unico inconveniente che quando mi connetto con la rete mobile il numero fisso non si registra mentre il voip clouditalia si. Mi sfugge qualche impostazione o è necessaria per forza la connessione fissa?
Graziie
E' un problema di DNS.
La numerazione VoIP Infostrada (che tu chiami numero fisso)
funziona anche su rete mobile se
riesci ad inserire nella configurazione il DNS di Infostrada:
193.70.152.15
Non so se e come si può agire sulla configurazione della chiavetta....
I nomi sip.infostrada.it e voip.libero.it (che sono usati per la
numerazione Infostrada) non sono risolti dai DNS impostati automaticamente
dalla connessione mobile.
Risolvono, però, correttamente tutti gli altri nomi, infatti clouditalia e gli
altri provider funzionano correttamente.
E' una tecnica per impedire l'uso della numerazione Infostrada "fissa"
su rete mobile.

guacianiero
07-06-2018, 13:55
Scusate la domanda. Ho visto la nuova versione lab disponibile anche per il 7490. Qualcuno l'ha provata? Ha senso installarla dal momento che utilizzo il fritz in cascata al TIMcess???

giaccaz
07-06-2018, 19:42
Buonasera....scusate la domanda...
Ho un 7490 in cascata al tim evo.... volevo riprovare fbeditor per guadagnare qualche mb dalla linea .
Funziona sotto vdsl? Io l'ho provato quando avevo l'adsl...
Se funziona quale versione devo trovare?
Grazie in anticipo.

BigEaster
07-06-2018, 20:20
Buonasera....scusate la domanda...
Ho un 7490 in cascata al tim evo.... volevo riprovare fbeditor per guadagnare qualche mb dalla linea .
Funziona sotto vdsl? Io l'ho provato quando avevo l'adsl...
Se funziona quale versione devo trovare?
Grazie in anticipo.
Da come hai detto, sembra che sia il tim evo ad instaurare la connessione....
quindi, non ha senso modificare i parametri del Fritz....

ebeb
07-06-2018, 20:33
Scusate la domanda. Ho visto la nuova versione lab disponibile anche per il 7490. Qualcuno l'ha provata? Ha senso installarla dal momento che utilizzo il fritz in cascata al TIMcess???

La domanda correttamente posta dovrebbe essere.. è uscita la nuova lab..
nelle note di release è indicato che fa X, Y, Z rispetto alla versione attuale e che risolve i problemi A B C D sempre della attuale versione..

Se ti serve una delle funzionalità X Y Z oppure se hai uno dei malfunzionamenti A B C D (od entrambe le cose) ha senso installarla, altrimenti....se ti senti di giocare e rischiare!
Poi visto che lo usi in cascata devi escludere dalla analisi tutta la componente modem che è quella che fa il TIM...

attila83
07-06-2018, 23:17
ragazzi per usare il fritz in cascata al modem tim hub, quali parametri devo disabilitare nel modem telecom

Nicki81
07-06-2018, 23:24
E' un problema di DNS.
La numerazione VoIP Infostrada (che tu chiami numero fisso)
funziona anche su rete mobile se
riesci ad inserire nella configurazione il DNS di Infostrada:
193.70.152.15
Non so se e come si può agire sulla configurazione della chiavetta....
I nomi sip.infostrada.it e voip.libero.it (che sono usati per la
numerazione Infostrada) non sono risolti dai DNS impostati automaticamente
dalla connessione mobile.
Risolvono, però, correttamente tutti gli altri nomi, infatti clouditalia e gli
altri provider funzionano correttamente.
E' una tecnica per impedire l'uso della numerazione Infostrada "fissa"
su rete mobile.
Niente da fare allora.. grazie comunque

BigEaster
08-06-2018, 07:26
Niente da fare allora.. grazie comunque
Non si possono impostare parametri di rete?
Dovrebbe esserci un'interfaccia web di configurazione della chiavetta.....

Nicki81
08-06-2018, 07:35
Non si possono impostare parametri di rete?
Dovrebbe esserci un'interfaccia web di configurazione della chiavetta.....

La chiavetta è collegata direttamente al fritz, dovrei modificare i parametri direttamente sul router, però non appena riconnetto la linea fissa gli stessi dns funzionano?

lionhe
08-06-2018, 09:19
Buongiorno a tutti,
mi scuso se il tema è già stato trattato (è molto probabile ma non riesco a trovare informazioni aggiornate).
Da stanotte ho attiva la linea infostrada. Ho configurato il mio fritzbox (Un 7360 di mia proprietà che ho sempre configurato come il fratello maggiore 7490 sia su Infostrada e TIM ADSL e più recentemente su TIM FTTC) in cascata con una sessione PPPOE e internet funziona regolarmente. Ho estrapolato la password del voip infostrada dal DVA-5592 seguendo l'ottima guida del thread corrispondente. Il VOIP si era configurato correttamente e il led corrispondente era acceso.

Ho provato a configurare il numero voip sul fritzbox impostando

- registrar: sip.infostrada.it
- proxy: voip.infostrada.it

immettendo il numero e la password esattamente come nel file di configurazione estrapolato dal 5592 (comincia con 39 e non con +039).

Il numero di telefono non si registra. Nel log si ha un timeout: il server non risponde.

In effetti provo a fare ping di sip.infostrada.it o di voip.infostrada.it e non rispondono (ma forse è normale, non so). I DNS sono quelli di infostrada ed in effetti gli indirizzi vengono risolti (anche se, stranamente, allo stesso numero IP).

Ho provato anche ad impostare una vlan separata (la 836 come mi pare sia impostata nel DVA) per la fonia ma nulla.

Io sto usando, per il momento, il modem DGA-4130 impostato in bridge: mi sembrava fosse irrilevante. Stasera imposterò il DVA-5592 in bridge seguendo una guida sempre riportata qui, ma penso che il problema del voip non sia legato a quello.

Chi è riuscito ad impostare manualmente il voip infostrada sul fritzbox può gentilmente riportare quali parametri ha impostato? (Forse ho dei residui del voip di tim che non ricordo di aver impostato). Vorrei evitare il reset di fabbrica, visto che ho parecchie impostazioni da riconfigurare,

Vi ringrazio per l'aiuto,
LionHe

giaccaz
08-06-2018, 15:48
Da come hai detto, sembra che sia il tim evo ad instaurare la connessione....
quindi, non ha senso modificare i parametri del Fritz....

ovvio ....forse mi son spiegato male....
Se....ripeto se...volessi accingermi a usare il solo 7490 per instaurare la connessione ....fbeditor funziona ancora?

P.s.
Il 7490 ora monta fw 6.83

BigEaster
08-06-2018, 17:00
In effetti provo a fare ping di sip.infostrada.it o di voip.infostrada.it e non rispondono (ma forse è normale, non so). I DNS sono quelli di infostrada ed in effetti gli indirizzi vengono risolti (anche se, stranamente, allo stesso numero IP).
LionHe
Al ping non rispondono però la risoluzione del nome deve avvenire correttamente. Sono abbastanza sicuro che il tuo sia
un problema di DNS.
Prova ad impostare questo sul Fritz:
193.70.152.15
Questo DNS, oltre ad essere un DNS generale, risolve correttamente i
nomi sip.infostrada.it e voip.infostrada.it
Questi sono i miei parametri:
https://thumb.ibb.co/gOUBq8/Numero_Infostrada_Su_Fritz_Box.jpg (https://ibb.co/gOUBq8)

lionhe
08-06-2018, 17:40
@BigEaster.
Ti ringrazio per la risposta. Mi sono accorto che avevo scritto voip.nfostrada.it ma in realtà nel tuo screenshot e nel file di configurazione che ho estratto dal dva-5592 in realtà c'e' scritto voip.libero.it!
Inoltre, ho cancellato il numero telecom ed ho aggiunto un numero da zero.

Adesso mi funziona il voip di infostrada.

LionHe

BigEaster
08-06-2018, 17:54
@BigEaster.
Ti ringrazio per la risposta. Mi sono accorto che avevo scritto voip.nfostrada.it ma in realtà nel tuo screenshot e nel file di configurazione che ho estratto dal dva-5592 in realtà c'e' scritto voip.libero.it!
Inoltre, ho cancellato il numero telecom ed ho aggiunto un numero da zero.

Adesso mi funziona il voip di infostrada.

LionHe

Ottimo!
Sai che non ci avevo fatto caso che avevi scritto voip.infostrada.it?
Tant'è che ho copiato pure lo sbaglio:D
Quelli giusti sono:
sip.infostrada.it
voip.libero.it

terlino
10-06-2018, 10:30
Salve
Ho sbrandizzato il FritzBox di Wind
Adesso se lo connetto chiaramente non si allinea.
Ho vdsl Wind e del telefono non mi interessa, ma che parametri devo mettere perché acquisisca l'I.P.?

BigEaster
10-06-2018, 10:46
Salve
Ho sbrandizzato il FritzBox di Wind
Adesso se lo connetto chiaramente non si allinea.
Ho vdsl Wind e del telefono non mi interessa, ma che parametri devo mettere perché acquisisca l'I.P.?

Vuoi collegarlo al posto del DLink?

popomer
10-06-2018, 13:36
il mio 7490 e' svampato dopo almeno 5 anni di onorato servizio,ho preso il 7590

terlino
11-06-2018, 04:48
Vuoi collegarlo al posto del DLink?

Si grazie, fa tslmente schifo che preferisco avere 100mb

Bovirus
11-06-2018, 05:50
@terlino

Perchè fa "talmente schifo" (il D-Link)?
Csoa agganci ora?
Cosa pensi di ottenere usando il 7490?

alb.vinci
11-06-2018, 22:24
Buongiorno ragazzi, ho il 7490 ormai da 3 anni. Da pochi mesi son passato da adsl (tiscali) a vdsl (fastweb in vula).
Non riesco a trovare le impostazioni giuste per sostituire il fastgare con il 7490.
La linea viene riconosciuta, ma il modem non riesce a reperire l'ip.
Qualcuno ha qualche idea? :muro:

terlino
12-06-2018, 06:37
@terlino

Perchè fa "talmente schifo" (il D-Link)?
Csoa agganci ora?
Cosa pensi di ottenere usando il 7490?

Perdona ma che ti frega a te?
Io ho chiesto se qualcuno poteva dirmi come connettermi a Wind vdsl con un FritzBox internazionale che non è brandizzato e pertanto non acquisisce IP
Che poi il D-Link sia per me una ciofeca è una mia opinione e scaturisce dall'uso che ne faccio, che molto probabilmente è diversissimo dal tuo.
Se poi ti fa piacere saperlo aggancio circa 170, con lo Zixel 185, parlo di media
Ma siccome a breve migrero' per disservizio sulla telefonia volevo usare il FritzBox perché per l'uso che ne faccio del modem mi va molto meglio.

Bovirus
12-06-2018, 08:04
@teerlino

Se si vuole essere obiettivi e utili al forum quando si fa un'affernazione la si dovrebeb motivare con i dettagli.

Nel tuo post hai scritto "il mdoem DVA-DVA 5592 fa schifo" (cosa che non condivido) senza fornire nessun dettaglio utile a motivare tale affermazione.

Se non volevi ricevere una mia richiesta del genere (lecita) sul DVA-5592 bastava semplicemente chiedere info sull'uso del Fritzbox (oggetto del thread) senza postare giudizi generici senza dettagli sul DVA-5592.

Psyred
12-06-2018, 09:04
Comunque il 7490 sbrandizzato si allinea perfettamente, oltre ad acquisire i parametri VoIP di Wind in automatico.

ebeb
13-06-2018, 09:37
@teerlino

Se si vuole essere obiettivi e utili al forum quando si fa un'affernazione la si dovrebeb motivare con i dettagli.

Nel tuo post hai scritto "il mdoem DVA-DVA 5592 fa schifo" (cosa che non condivido) senza fornire nessun dettaglio utile a motivare tale affermazione.

Se non volevi ricevere una mia richiesta del genere (lecita) sul DVA-5592 bastava semplicemente chiedere info sull'uso del Fritzbox (oggetto del thread) senza postare giudizi generici senza dettagli sul DVA-5592.

Non voglio entrare nel merito anche perché non conosco il DVA-5592 e quindi ogni mio giudizio sarebbe non corretto. Ma una considerazione mi permetto di farla. Se si, cito, "vuole essere obiettivi ed utili" mi permetto di notare che proprio per questo a "DVA 5592 fa schifo (cosa che non condivido)" mi sarei aspettato dettagli a supporto della tesi contraria a quella di @terlino. A chi come me non lo conosce sarebbe di certo utile.

belush
13-06-2018, 21:29
Ciò che caratterizza il fritz (mi hanno regalato il 7490 e presto me ne daranno un'altro sempre gratis) è il prezzo. Gli extender wifi si allineano su prezzi sempre alti. nella stessa posizione il rottame di router Tim fibra mi dava 66mega, il fritz si è attestato sui 61mega e arriva nelle stesse condizioni (potenza wifi) del Tim router quindi miglioramenti non ne vedo ma questo ha poca importanza. Ho l'antenna sul tetto wifi (sola ricezione) che usavo col TP_LINK e infostrada e il fritz è isolato come il Tim router quindi quali vantaggi si hanno a spendere questi soldi per poi restare ugualmente "isolati". non è una lamentela da parte mia (tanto i fritz sono gratis), è venire a conoscenza di come poter utilizzare al meglio visto quanto costa. Il fritz per quello che costa e per i limiti che pone non lo consiglierei a nessuno...tanto una volta che hai settato la tua rete non puoi fare altro (antenna sul tetto o altro che non so).

ebeb
14-06-2018, 02:58
Ciò che caratterizza il fritz (mi hanno regalato il 7490 e presto me ne daranno un'altro sempre gratis) è il prezzo. Gli extender wifi si allineano su prezzi sempre alti. nella stessa posizione il rottame di router Tim fibra mi dava 66mega, il fritz si è attestato sui 61mega e arriva nelle stesse condizioni (potenza wifi) del Tim router quindi miglioramenti non ne vedo ma questo ha poca importanza. Ho l'antenna sul tetto wifi (sola ricezione) che usavo col TP_LINK e infostrada e il fritz è isolato come il Tim router quindi quali vantaggi si hanno a spendere questi soldi per poi restare ugualmente "isolati". non è una lamentela da parte mia (tanto i fritz sono gratis), è venire a conoscenza di come poter utilizzare al meglio visto quanto costa. Il fritz per quello che costa e per i limiti che pone non lo consiglierei a nessuno...tanto una volta che hai settato la tua rete non puoi fare altro (antenna sul tetto o altro che non so).
Visto che consideri qualificante per il Fritz!Box UNICAMENTE il prezzo, e considerato che a te li danno gratis che vale a dire che il prezzo è 0 (zero), venendo a mancare l'unico elemento che lo qualifica non comprendo la ragione per la quale hai intenzione di avere pure un secondo apparecchio!
Comunque se chi li regala non trova in te un interlocutore che apprezza il regalo, mi propongo alla bisogna. A disposizione...

BigEaster
14-06-2018, 07:17
La mia opinione è basata sull'uso che ne faccio, quindi su ciò che ho provato.
In generale, direi che il FritzBox è forse imbattibile a livello di funzionalità
di centralino VoIP.
Quello che apprezzo di FritzBox:
*gestione callthru (in breve, chiami il tuo Fritz e lui ti fa usare il suoi numeri per telefonare: se hai le chiamate gratuite, puoi sfruttarle).
Per esempio, dal'ufficio non posso chiamare né cellulari né interurbane...grazie al Fritz posso farlo.
*fax digitale integrato (obsoleto? Per me ancora utile)
*blocco selettivo chiamate con filtri personalizzabili, in uscita e in entrata
*regole per selezionare automaticamente con quale provider voip chiamare
*gestione diretta cordless DECT
*segreterie telefoniche multiple con messaggi vocali personalizzabili che si attivano in base a regole su numeri chiamanti e chiamati
*sistema push che può inviarti avvisi o resoconti via email di ciò che sta succedendo (cadute di linea, violazioni di sicurezza, accessi remoti)
*i numeri interni possono chiamarsi tra di loro, un vero e proprio centralino
*due porte USB 3.0
*funzione di NAS e di media server. La tv (utilizzando DLNA) può accedere direttamente ai contenuti multimediali presenti su hd esterno collegato)
*gestione rete ospite con piano di indirizzamento separato
*gestione rubriche telefoniche multiple
*rete wifi a 5GHz, ma ormai non è una novità
*gestione VPN semplificata
*web filtering
*SNR configurabile (ma non così utile con VDSL)
Il vero limite è che non gestisce il protocollo 35b, cioè non va oltre i 100
MB in VDSL. Ci vorrebbe il 7590.
Per quanto riguarda il DLink 5592, mi sembra un ottimo apparecchio che, però, fa solo alcune delle cose elencate, e con un firmware un po' immaturo e una interfaccia web piuttosto oscura.
Secondo me, ha buone caratteristiche e anche potenzialità nascoste.
Si spera che col tempo diventi più user friendly.
Attualmente, da linea di comando, è molto più configurabile.
Come stabilità, mi sembra che entrambi se la cavino molto bene.
Non posso entrare nel merito delle frequenze di aggancio perché
lavorano su profili diversi e perché
sono flagellato da diafonia galoppante, quindi non sarei obiettivo.
Il lato wifi non è esaltante in nessuno dei due. Tant'è che sto continuando
ad usare il mio AP Tp-link in 2.4 GHz.
Questo perchè il TPlink ha una maggior copertura ed è l'unico che riesce ad
arrivare al piano superiore. Secondo me, ciò è dovuto al fatto che sia Fritz che DLink sono molto più "educati" mentre il TP-link no.
In pratica, il TP-link si sovrappone alle frequenze delle reti vicine senza
porsi nessun problema, non cerca di rispettarle.
Mors tua, vita mea:D
Né il 5 GHz di Fritz né quello di DLink arrivano di sopra, la portata del 5 GHz,
purtroppo, è sempre inferiore.
Non vole essere esaustiva ma solo, eventualmente, uno spunto di discussione.

ebeb
14-06-2018, 07:31
Perbacco!!! Questo significa dare un contributo al forum... Complimenti!!

BigEaster
14-06-2018, 09:37
Perbacco!!! Questo significa dare un contributo al forum... Complimenti!!
Forse stamattina il caffè che ho preso era
un po' troppo corretto:asd:

nonsapreiboh
14-06-2018, 13:23
Su facebook, la pagina del fritzbox italia mi ha risposto che la 6.90 per il 7490 internazionale non ci sarà. Il fritzos 7 sarà compatibile col 7490? Non ho trovato l'elenco dei dispositivi compatibili, né le possibili uscite... Qualcuno ha info?

il_dottorino
14-06-2018, 16:54
avendo la presa unificata telecom a due fessure ed il fritz 7490, come va collegata la presa telefonica? Dietro al router o direttamente alla presa?

terlino
14-06-2018, 17:56
Una curiosità
Oggi mi hanno passato dalla vdsl Wind alla adsl TIm
Il mio fritz è internazionale e funziona perfettamente.
ma si accendono solo 2 led, quello power e wlan, come mai quello info non si accende?
Eppure navigo ed ho ip
Vale la pena di aggiornalo alla 6.84?

ebeb
14-06-2018, 20:48
Una curiosità
Oggi mi hanno passato dalla vdsl Wind alla adsl TIm
Il mio fritz è internazionale e funziona perfettamente.
ma si accendono solo 2 led, quello power e wlan, come mai quello info non si accende?
Eppure navigo ed ho ip
Vale la pena di aggiornalo alla 6.84?

Stai calmo! Il led Power acceso fisso indica che hai la connessione. Il led Wlan indica che il WiFi è attivo. Il led info acceso rosso indica un errore, fisso o lampeggiante eventi diversi alcuni configurabili dall'utente altri no.
Vedi pagina 15 e 16 del manuale del 7490.
La versione firmware 6.84 è riservata ad alcune versioni che quando cerchi nuovo firmware dal 7490 stesso la riconoscono come aggiornamento.
Per la versione internazionale standard la versione ultima STABILE rilasciata da AVM (escludendo le beta/labor, a meno che uno voglia incasinarsi da solo) è la 6.83!!

ebeb
14-06-2018, 20:54
@terlino

...ti ho inviato una copia del manuale. Ciao

terlino
15-06-2018, 04:30
Ti ringrazio tantissimo
Il led info nel mio caso resta sempre spento

ebeb
15-06-2018, 06:34
Ti ringrazio tantissimo
Il led info nel mio caso resta sempre spento

L'importante è che non sia acceso rosso!!! Ciao buona giornata

fagio
15-06-2018, 21:48
ciao
sono un utente fastweb ADSL. Sono riuscito a configurare il mio vecchio 3390 per usarlo come modem principale abbandonando il loro fastgate. Mi domandavo il 7490 o 7590 sarebbe un valido upgrade rispetto al 3390? alla fine mi interesserebbe migliorare copertura wifi e gestione di un tot di utenze connesse (3 telefoni / Ipad / stampante / 2 smartTV / SkyQ con booster / Nas / PS4 / Switch). Avrei qualche vantaggio o butterei soldi.

Raid0
15-06-2018, 23:59
Ti ringrazio tantissimo

Il led info nel mio caso resta sempre spento



Nel menù Sistema->Tasti e led lo puoi configurare per fare in modo che si accenda quando c’è internet ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bi7hazard
16-06-2018, 10:24
Ciao raga, sapete se c'è un modo per diminuire la banda della propria linea adsl verso deeterminati ip?

Raid0
16-06-2018, 14:16
Ciao raga, sapete se c'è un modo per diminuire la banda della propria linea adsl verso deeterminati ip?


Nel menù Internet-> Filtri->Prioritizzazione
Puoi impostare tre livelli di priorità:
-tempo reale per quello che deve avere la priorità massima
-prioritizzate -> 90% della banda all’applicazione o al client che inserisci qui
-background-> tutto quello che deve essere in best effort
In pratica se inserisci su applicazioni in tempo reale un client, nel momento in cui questo avrà bisogno di banda agli altri sarà ridotta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ebeb
16-06-2018, 14:49
Ciao raga, sapete se c'è un modo per diminuire la banda della propria linea adsl verso deeterminati ip?
Ciao. Per "determinati ip" intendi IP interni, cioè dispositivi della propria rete connessi al router o IP esterni (web)?

Perché le modalità di intervento sono diverse.

Nicki81
18-06-2018, 17:18
Buonasera,
ho un problema col router in questione, in pratica le porte non vengono aperte ne per una webcam ip, e neanche sul pc per programmi di p2p.
Per quanto riguarda l’ip cam ho selezionato l’abilitazione porte automatica, mentre per il pc ho fatto tutto manualmente.

Cosa importantissima che i problemi sono nati dopo il passaggio da adsl infostrada a fibra sempre infostrada, con adsl mai un problema, stesso router e stesse impostazioni, possibile che la fibra sia nattata? Sul web l’indirizzo risulta lo stesso che indica il router della serie 151.xx

Specifico anche che in manniera random le porte vengono abilitate ma al successivo riavvio no.

Il fritz è brand wind con versione 6.84 (anche con 6.83 stesso problema) per questo ho aggiornato ma senza risultati.
Grazie

Nicki81
18-06-2018, 22:33
Buonasera,
ho un problema col router in questione, in pratica le porte non vengono aperte ne per una webcam ip, e neanche sul pc per programmi di p2p.
Per quanto riguarda l’ip cam ho selezionato l’abilitazione porte automatica, mentre per il pc ho fatto tutto manualmente.

Cosa importantissima che i problemi sono nati dopo il passaggio da adsl infostrada a fibra sempre infostrada, con adsl mai un problema, stesso router e stesse impostazioni, possibile che la fibra sia nattata? Sul web l’indirizzo risulta lo stesso che indica il router della serie 151.xx

Specifico anche che in manniera random le porte vengono abilitate ma al successivo riavvio no.

Il fritz è brand wind con versione 6.84 (anche con 6.83 stesso problema) per questo ho aggiornato ma senza risultati.
Grazie
Mi autoquoto in quanto dopo decine e decine di prove e riavvii credo di aver trovato la causa. Con l’attivazione della fibra ho ricevuto la sim 100gb che avevo inserito in una internet key huawei e398 come connessione di backup in caso di guasti. Per qualche strano motivo con chiavetta inserita (ovviamente non connessa ad internet) viene bloccata l’apertura delle porte.
Suggerimenti? Riscontri?

james3
19-06-2018, 19:25
Qualcuno sa se il Fritz!Box 7490 fornito con la Wind è libero e può essere usato con qualsiasi operatore oppure ha un firmware custom della Wind infostrada ?

PieroAngela
19-06-2018, 19:40
Qualcuno sa se il Fritz!Box 7490 fornito con la Wind è libero e può essere usato con qualsiasi operatore oppure ha un firmware custom della Wind infostrada ?

Ti ho risposto di là...

Raid0
20-06-2018, 00:35
Ciao. Per "determinati ip" intendi IP interni, cioè dispositivi della propria rete connessi al router o IP esterni (web)?

Perché le modalità di intervento sono diverse.

Intendo IP interni/client/nome host :-)

Raid0
20-06-2018, 00:38
Mi autoquoto in quanto dopo decine e decine di prove e riavvii credo di aver trovato la causa. Con l’attivazione della fibra ho ricevuto la sim 100gb che avevo inserito in una internet key huawei e398 come connessione di backup in caso di guasti. Per qualche strano motivo con chiavetta inserita (ovviamente non connessa ad internet) viene bloccata l’apertura delle porte.
Suggerimenti? Riscontri?

Semplicemente quando inserisci la internet key blocca l'apertura porte perché potrebbe essere che l'IP assegnato alla SIM sia nattato.
Però fin quando è su la portante VDSL dovrebbe comunque aprirle le porte...il comportamento che mi dici è strano :mbe:

james3
20-06-2018, 17:53
Ragazzi ma esiste un modo per usare il 7490 come client Torrent o Download Manager ?

Nicki81
21-06-2018, 11:33
Mi autoquoto in quanto dopo decine e decine di prove e riavvii credo di aver trovato la causa. Con l’attivazione della fibra ho ricevuto la sim 100gb che avevo inserito in una internet key huawei e398 come connessione di backup in caso di guasti. Per qualche strano motivo con chiavetta inserita (ovviamente non connessa ad internet) viene bloccata l’apertura delle porte.
Suggerimenti? Riscontri?

ho fatto ulteriori prove e sono giunto alla conclusione che il problema è proprio la internet key huawei E398.
anche inserendo la chiavetta anche senza sim al riavvio del router la porta 8150 della webcam non viene aperta in automatico (neanche in manuale).

ho provato una seconda internet key huawei E372 e funziona tutto regolarmente.
peccato che a me interessa la prima perchè LTE.

Avete idee? come posso segnalare questo problema?

raoulduke881
21-06-2018, 13:09
si sa nulla sulla data d'uscita dell' os7??

Totix92
21-06-2018, 17:21
forse il prossimo mese, forse..

ebeb
21-06-2018, 22:16
ho fatto ulteriori prove e sono giunto alla conclusione che il problema è proprio la internet key huawei E398.
anche inserendo la chiavetta anche senza sim al riavvio del router la porta 8150 della webcam non viene aperta in automatico (neanche in manuale).

ho provato una seconda internet key huawei E372 e funziona tutto regolarmente.
peccato che a me interessa la prima perchè LTE.

Avete idee? come posso segnalare questo problema?
Ciao. Probabilmente la E398 ha un fw che di suo utilizza la porta 8150 e ne inibisce l'UP/NP al 7490.
Io ti consiglio di chiamare l'assistenza AVM.. il numero è di RM(06.....) ma rispondono da Berlino. Le volte che ne ho avuto bisogno si sono mostrati estremamente disponibili e altrettanto rapidi nella risposta. Tienici informati buon lavoro..

p.s. Complimenti per il meteo !!

cabernet54
22-06-2018, 20:35
Salve ragazzi!
Ho bisogno di un aiuto da parte vostra, lunedì dovrebbe arrivarmi il 7490 brandizzato infostrada (acquistato su Ebay).
Ho una FTTC 100/20 Windhome (con modem DVA-5592) ma voglio poter utilizzare il mitico 7490 e volevo sapere come inserire i DNS di Google (8.8.8.8 - 8.8.4.4) senza interferire con la funzionalità VOIP.

Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi. :)

nonsapreiboh
22-06-2018, 20:36
perché non lo accendi e provi a cercare nel menù? Lo trovi in 3 secondi.

ebeb
23-06-2018, 07:10
Salve ragazzi!
Ho bisogno di un aiuto da parte vostra, lunedì dovrebbe arrivarmi il 7490 brandizzato infostrada (acquistato su Ebay).
Ho una FTTC 100/20 Windhome (con modem DVA-5592) ma voglio poter utilizzare il mitico 7490 e volevo sapere come inserire i DNS di Google (8.8.8.8 - 8.8.4.4) senza interferire con la funzionalità VOIP.

Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi. :)
---dal menu principale

Internet >> Dati di accesso >> Server DNS

p.s. Io uso quelli di CloudFlare (1.1.1.1 - 1.0.0.1)... mai provato?

james3
23-06-2018, 07:13
è possibile utilizzare il 7490 con fastweb direttamente intendo anche per gestire la fonia e abolendo il Fastgate?

nonsapreiboh
23-06-2018, 07:17
Sei limitato nella velocità al profilo 100 mbit. Il voip se si hanno i parametri si fa, ma non ho idea se si trovino quelli di fastweb

cabernet54
23-06-2018, 08:40
---dal menu principale

Internet >> Dati di accesso >> Server DNS

p.s. Io uso quelli di CloudFlare (1.1.1.1 - 1.0.0.1)... mai provato?

Grazie mille ebeb, quando arriva lunedì pomeriggio provo. :D

Trotto@81
23-06-2018, 09:20
---dal menu principale

Internet >> Dati di accesso >> Server DNS

p.s. Io uso quelli di CloudFlare (1.1.1.1 - 1.0.0.1)... mai provato?
I DNS indicati sono un razzo e statisticamente più veloci di quelli di Google.

nonsapreiboh
23-06-2018, 09:28
Vero, ma alcuni miei device hanno avuto problemi con quelli... Il decoder sky non riusciva a far funzionare l'on demand e il server openmediavault non vedeva più internet. Anche un cell android era offline. Tornando a quelli di google tutto ok. Non so se erano problemi di gioventù, non ho più provato.

BigEaster
23-06-2018, 09:45
ho fatto ulteriori prove e sono giunto alla conclusione che il problema è proprio la internet key huawei E398.
anche inserendo la chiavetta anche senza sim al riavvio del router la porta 8150 della webcam non viene aperta in automatico (neanche in manuale).

ho provato una seconda internet key huawei E372 e funziona tutto regolarmente.
peccato che a me interessa la prima perchè LTE.

Avete idee? come posso segnalare questo problema?
Non vorrei dipendesse dal fatto che con la connessione mobile non ottieni un indirizzo IP pubblico ma nattato, come ti hanno già detto.
Solitamente con le connessioni mobili, lo stesso indirizzo IP pubblico è
assegnato a più dispositivi che sono distinti dal provider in base appunto a tabelle di NAT. In pratica è come quando navighi con la tua rete fissa domestica con più dispositivi, solo che, in questo caso il NAT lo gestisci tu sul tuo router, nell'altro caso lo gestisce il provider e tu non puoi fare nulla....
se non tentare di spiegare al provider la tua necessità.
Però, considera che i dispositivi mobili (smartphone, dispositivi IOT) sono miliardi...non è pensabile
che possano avere IP pubblici distinti...
l'ipotesi potrebbe essere che, nella tua zona, il 3G fornisce ancora IP pubblici
distinti e il 4G no..per quello una chiavetta va e l'altra no....

PS: la stazione meteo è veramente bella!

Nicki81
23-06-2018, 10:15
Non vorrei dipendesse dal fatto che con la connessione mobile non ottieni un indirizzo IP pubblico ma nattato, come ti hanno già detto.
Solitamente con le connessioni mobili, lo stesso indirizzo IP pubblico è
assegnato a più dispositivi che sono distinti dal provider in base appunto a tabelle di NAT. In pratica è come quando navighi con la tua rete fissa domestica con più dispositivi, solo che, in questo caso il NAT lo gestisci tu sul tuo router, nell'altro caso lo gestisce il provider e tu non puoi fare nulla....
se non tentare di spiegare al provider la tua necessità.
Però, considera che i dispositivi mobili (smartphone, dispositivi IOT) sono miliardi...non è pensabile
che possano avere IP pubblici distinti...
l'ipotesi potrebbe essere che, nella tua zona, il 3G fornisce ancora IP pubblici
distinti e il 4G no..per quello una chiavetta va e l'altra no....

PS: la stazione meteo è veramente bella!
Ciao, intanto grazie per i complimenti ad entrambi, si vede che sono appassionato meteo ;-)
Tornando al discorso router il problema si presenta semplicente inserendo anche la sola chiavetta senza sim, quindi non connessione 3g/4g ma su fttc infostrada. Lo stesso vale con sim inserita di qualsiasi gestore ma con connessione mobile disattivata, quindi chiavetta in stby. Ecco la cosa davvero strana. Con la connessione mobile attiva sapevo già del nat,, ho navigato per anni prima dell’arrivo della linea fissa.

nonsapreiboh
23-06-2018, 10:26
ho una k3765, appena riesco faccio una prova e riporto

ebeb
23-06-2018, 10:45
Ciao, intanto grazie per i complimenti ad entrambi, si vede che sono appassionato meteo ;-)
Tornando al discorso router il problema si presenta semplicente inserendo anche la sola chiavetta senza sim, quindi non connessione 3g/4g ma su fttc infostrada. Lo stesso vale con sim inserita di qualsiasi gestore ma con connessione mobile disattivata, quindi chiavetta in stby. Ecco la cosa davvero strana. Con la connessione mobile attiva sapevo già del nat,, ho navigato per anni prima dell’arrivo della linea fissa.

In questo caso rinnovo il mio invito.. chiama assistenza AVM e fai presente il problema.. c'è qualcosa che non va!

ebeb
23-06-2018, 10:48
I DNS indicati sono un razzo e statisticamente più veloci di quelli di Google.
E cosa non secondaria, anzi per me la ragione principe .....privacy

BigEaster
23-06-2018, 10:55
Ciao, intanto grazie per i complimenti ad entrambi, si vede che sono appassionato meteo ;-)
Tornando al discorso router il problema si presenta semplicente inserendo anche la sola chiavetta senza sim, quindi non connessione 3g/4g ma su fttc infostrada. Lo stesso vale con sim inserita di qualsiasi gestore ma con connessione mobile disattivata, quindi chiavetta in stby. Ecco la cosa davvero strana. Con la connessione mobile attiva sapevo già del nat,, ho navigato per anni prima dell’arrivo della linea fissa.
Non so spiegare il problema....
non ho mai usato chiavette collegate al 7490...
sembrerebbe che la tabella di NAT che usa non sia la stessa che in FTTC
non appena rileva la disponibilità di una connessione mobile..anche
senza instaurarla...uhm...
ho fatto delle prove sia in 3G che in 4G con la "saponetta" 4G di Wind
e non riesco ad esporre nessun servizio su Internet...
anche se uso la DMZ...
quindi NAT di Wind....bisogna usare per forza un server esterno pubblico

nonsapreiboh
23-06-2018, 13:57
ho una k3765, appena riesco faccio una prova e riporto

anche se è una chiavetta molto vecchia, ho infilato una iliad e l'ho connessa al 7490. Il router mappa le porte senza problemi e scollegando la fibra commuta su iliad correttamente. Rimessa la connessione fibra, dopo un po', ricommuta in automatico.

Forse c'è qualche incompatibilità con la chiavetta che usi e bisognerebbe segnalarlo ad AVM così che, un giorno, magari, quando bontà loro rilasceranno un aggiornamento per il 7490 internazionale, magari lo fixano

Nicki81
23-06-2018, 14:06
anche se è una chiavetta molto vecchia, ho infilato una iliad e l'ho connessa al 7490. Il router mappa le porte senza problemi e scollegando la fibra commuta su iliad correttamente. Rimessa la connessione fibra, dopo un po', ricommuta in automatico.

Forse c'è qualche incompatibilità con la chiavetta che usi e bisognerebbe segnalarlo ad AVM così che, un giorno, magari, quando bontà loro rilasceranno un aggiornamento per il 7490 internazionale, magari lo fixano

Ciao, grazie per il test, ne approfitto per chiederti se con quella chiavetta si abilita la funzione per effettuare chiamate voce tramite la chiavetta stessa.
Secondo questo link è una delle poche abilitate
https://www.google.it/amp/s/miapple.me/fritzbox-setting-up-a-gsm-gateway-via-a-mobile-broadband-modem-stick/amp/

nonsapreiboh
23-06-2018, 14:07
sì esatto, la sto usando proprio adesso per chiamarmi/ricaricarmi una vecchia 3 :-D Ma già l'avevo usata per fare telefonate con una sim wind.

Funziona molto bene.

nonsapreiboh
23-06-2018, 14:10
https://s15.postimg.cc/kn4vfl99n/Senza_nome.jpg (https://postimages.org/)picture host (https://postimages.org/)

Nicki81
23-06-2018, 14:37
https://s15.postimg.cc/kn4vfl99n/Senza_nome.jpg (https://postimages.org/)picture host (https://postimages.org/)

Ottimo, la chiavetta e sbrandizzata o originale vodafone? Per configurare hai utilizzato quella guida? Al momento ho provato una e367 con il supporto voce attivo (csv) ma non riesco ad attivare lato router, forse non è compatibile.

P.s. Sono anch’io uno dei pochi superstiti con la tariffa tuamatic ;-)

nonsapreiboh
23-06-2018, 14:42
è della vodafone, ma non era bloccata. Nel caso comunque si può sbloccare. La chiavetta l'ho scelta apposta perché era certificata funzionante con la parte voce e perché ormai con 10 euro spedita o poco più la compri. Mi serviva solo come backup, tutto qui.

Ho seguito quel link per scegliere la chiavetta, ma configurarla sul router ci si mette 2 secondi, basta andare sul menù rete mobile che compare dopo aver inserito la chiavetta.

Poi si va nei dispositivi di telefonia e si associa il numero ai telefoni. Molto semplice

Nicki81
23-06-2018, 15:00
è della vodafone, ma non era bloccata. Nel caso comunque si può sbloccare. La chiavetta l'ho scelta apposta perché era certificata funzionante con la parte voce e perché ormai con 10 euro spedita o poco più la compri. Mi serviva solo come backup, tutto qui.

Ho seguito quel link per scegliere la chiavetta, ma configurarla sul router ci si mette 2 secondi, basta andare sul menù rete mobile che compare dopo aver inserito la chiavetta.

Poi si va nei dispositivi di telefonia e si associa il numero ai telefoni. Molto semplice
Puoi fare uno screen del menu rete mobile dove attivare tale funzione? Grazie

nonsapreiboh
23-06-2018, 15:13
https://s8.postimg.cc/vw08m5xo5/Senza_nome.jpg (https://postimg.cc/image/4lexe8ur5/)


Poco sopra trovi l'opzione per farla connettere quando la connessione dsl va giù o per tenerla sempre attiva o mai (quindi solo telefonia)

Nicki81
23-06-2018, 15:23
Ok, a me manca la voce “telefonare tramite rete mobile” nonostante la chiavetta huawei e367 sia abilitata al traffico voce. Vedrò di procurare la k3765.

Il massimo sarebbe far funzionare contemporaneamente entrambe le chiavette (e398 per internet) e l’altra per le chiamate, ma a quanto pare una esclude l’altra.

nonsapreiboh
23-06-2018, 15:28
forse devi abilitare il circuito, alcune chiavette lo hanno disabilitato, ma con i software linkati in quell'articolo dovresti riuscire. Anche questa funzione era attiva di default nella mia.

C'è anche un software per controllare se la chiavetta è bloccata o meno e se ha la funzione voce inibita

Nicki81
23-06-2018, 15:31
forse devi abilitare il circuito, alcune chiavette lo hanno disabilitato, ma con i software linkati in quell'articolo dovresti riuscire. Anche questa funzione era attiva di default nella mia.

C'è anche un software per controllare se la chiavetta è bloccata o meno e se ha la funzione voce inibita

Si si, con dc unlocker risulta attiva, da pc funziona pure, evidentemente per il fritz non va bene. Grazie comunque per la disponibilità

nonsapreiboh
23-06-2018, 15:39
figurati. Purtroppo non tutte le schede funzionano correttamente in tutte le funzioni. Forse con gli aggiornamenti software futuri avrai un supporto migliore alle chiavette più recenti

Nicki81
25-06-2018, 09:04
ho fatto ulteriori prove e sono giunto alla conclusione che il problema è proprio la internet key huawei E398.
anche inserendo la chiavetta anche senza sim al riavvio del router la porta 8150 della webcam non viene aperta in automatico (neanche in manuale).

ho provato una seconda internet key huawei E372 e funziona tutto regolarmente.
peccato che a me interessa la prima perchè LTE.

Avete idee? come posso segnalare questo problema?
Riprendo la discussione per segnalare che pare di aver risolto effettuando un downgrade firmware della chiavetta huawei E398.
Di seguito i test con i vari firmware trovati in rete:

11.335.27.00.000 porta 8150 della webcam aperta
11.335.31.00.000 porta 8150 della webcam aperta (firmware attualmente in uso)
11.433.25.00.000 porta 8150 della webcam chiusa
11.433.57.00.260.B757 porta 8150 della webcam chiusa
11.433.61.10.55 porta 8150 della webcam chiusa (firmware di partenza che aveva creato il problema.

ricordo che la porta non si apriva al riavvio del router semplicente inserendo la chiavetta senza che sia connessa con rete mobile, anzi addirittura anche senza sim inserita.

Spero possa tornare utile a qualcuno

nonsapreiboh
28-06-2018, 13:37
Sono riuscito finalmente a farmi cambiare un lungo pezzo del cavo che raggiunge la mia chiostrina: era mangiato dai roditori in più punti, pieno d'acqua e per finire è stato pure tagliato in più punti.

Prima del taglio agganciavo a 46 mbit e rotti, ora col nuovo cavo aggancia a 44 mbit. I tecnici dicono che i valori sono perfetti, non hanno una risposta.

Sinceramente non so come leggere i valori nel mio router, qualcuno ha idea? Ho chiesto una nuova fibra 200 mbit, dicono che con i valori in chiostrina non ci sono problemi :rolleyes: (P.S. lo so che col fritz 7490 non vado oltre ai 100 mbit, vedrò se tenerlo a valle dello schifo che mi recapiteranno o passare ad un altro fritz)

https://s8.postimg.cc/j38hysmhh/Senza_nome.jpg (https://postimages.org/)

BigEaster
28-06-2018, 15:12
Sono riuscito finalmente a farmi cambiare un lungo pezzo del cavo che raggiunge la mia chiostrina: era mangiato dai roditori in più punti, pieno d'acqua e per finire è stato pure tagliato in più punti.

Prima del taglio agganciavo a 46 mbit e rotti, ora col nuovo cavo aggancia a 44 mbit. I tecnici dicono che i valori sono perfetti, non hanno una risposta.

Sinceramente non so come leggere i valori nel mio router, qualcuno ha idea? Ho chiesto una nuova fibra 200 mbit, dicono che con i valori in chiostrina non ci sono problemi :rolleyes: (P.S. lo so che col fritz 7490 non vado oltre ai 100 mbit, vedrò se tenerlo a valle dello schifo che mi recapiteranno o passare ad un altro fritz)

https://s8.postimg.cc/j38hysmhh/Senza_nome.jpg (https://postimages.org/)
Hai esattamente la metà dei valori massimi di trasferimento per
la 100Mbit:
54000 invece di 108000 in downstream
10800 invece di 21600 in upstream
Sono impostazioni sul DSLAM della centralina...
chiedi spiegazioni in merito (a Wind)....

nonsapreiboh
28-06-2018, 15:18
Sto abbandonando wind, mi avevano promesso upgrade a 100 mbit dopo poco tempo e gratuitamente. Mai fatto e vogliono 20 euro per l'upgrade. Ho disdetto e sto attivando con fastweb. La mia centrale ha il 35b. Parlavo dei valori della linea: attenuazione e disturbo

Bovirus
28-06-2018, 15:23
@nonsapreiboh

E ti fai problemi per 20 euro di passaggio una tantum (dovuto per variazione contratto)?

Sei sciuro di spendere meno con Fastweb a parità di condizioni?

nonsapreiboh
28-06-2018, 15:29
@nonsapreiboh

E ti fai problemi per 20 euro di passaggio una tantum (dovuto per variazione contratto)?

Sei sciuro di spendere meno con Fastweb a parità di condizioni?

Attualmente pago 29,90 con wind (+20 euro per la 100 mbit), con fastweb 22,90 per sempre la 200 mbit.

Poi è il gesto di chiedermi 20 euro dopo avermi preso per il sedere per un anno intero dicendomi che l'upgrade era entro fine Dicembre 2017. Ovviamente nulla. A Gennaio la versione cambia e gli devo dare 20 euro.

Quindi sì, mi faccio problemi.

BigEaster
28-06-2018, 15:32
Attualmente pago 29,90 con wind (+20 euro per la 100 mbit), con fastweb 22,90 per sempre la 200 mbit.

Poi è il gesto di chiedermi 20 euro dopo avermi preso per il sedere per un anno intero dicendomi che l'upgrade era entro fine Dicembre 2017. Ovviamente nulla. A Gennaio la versione cambia e gli devo dare 20 euro.

Quindi sì, mi faccio problemi.
I tuoi valori, secondo la mia esperienza, indicano che c'è qualche anomalia.
Se il cabinet è lo stesso (cioè di TIM), come credo, non è detto che le
cose si risolvano col semplice cambio di operatore.....

nonsapreiboh
28-06-2018, 15:35
Nemmeno io, ma non cambio per quello. Anomalia per cosa? Cabinet o cavo? Come detto hanno cambiato il tratto danneggiato/tagliato e hanno detto che i valori erano perfetti.

Bovirus
28-06-2018, 15:39
@nonsapreiboh

Le indicazioni sulle tempistiche sono di amssima e dipindono in realtà dal gestroe della rete (TIM).

Sei sicuro di fare il paragone a pari condizionI (es. telefonate incluse senza scatto alla risposta)?

Io come ho fatto con altri operatori chimerai il 155 spiegando che le nuove offerte Wind (oggi 24,90 con telefonate incluse senza scatto e 100GB/mese) sono migliorative e che se non ti rimodulano il contratto verso il basso te ne vai.

Come detto sei il problema è esterno a casa tua al 99% cambiare operatore potrebbe non risolvere.

nonsapreiboh
28-06-2018, 15:52
Non mi interessano chiamate, ho i miei numeri voip :-) e neanche la scheda. Mi hanno pure fatto proposta per quella offerta a 22,90 euro ed ho rifiutato continuando la pratica di disdetta.

Non sto cercando una tariffa/gestore, vorrei capire come leggere quei valori. Quando ho attivato la fibra ha fatto parecchie oscillazioni e poi si è stabilizzato al massimo (54 mbit down e 10 mbit up), poi sono iniziati i danni al cavo e sono arrivato anche a 18 mbit. Sono passato pure per il corecom e più di 150 euro e la disdetta senza penali non ho ottenuto. Nel frattempo mi hanno fatto una prima giunta: 48 mbit con frequenti disconnessioni. Poi hanno cambiato coppia, diceva per maggiore stabilità: 33 mbit e disconnessioni uguali. Un giorno, senza fare nulla, ha agganciato a 48 mbit. Piano piano però siamo arrivati a 46 mbit con disconnessioni. Poi mi hanno tagliato il cavo. Stamattina ne hanno finito di cambiare circa 60 metri. Aggancio a 44 mbit, ma dicono che i valori stanno perfetti. Ho chiesto se ci sono problemi per la 200 mbit. Dicono di no.

Sto cercando di capire se il lavoro è stato fatto bene ed è il 17b di wind che ha problemi oppure sto nella cacca ancora per il cavo.

terlino
29-06-2018, 07:16
Vediamo se ho capito bene
Se usiamo il FritzBox 7490 come solo router con il TIM HUB e vogliamo gestire le telefonate attraverso il Fritzbox si deve usare un cavo telefonico che esce da una delle porte per connnettere i telefoni alla porta dsl del Fritzbox, corretto?
Se è giusto, non c'è da fare altro?

nonsapreiboh
29-06-2018, 07:39
Un cavo telefonico normale si collega ai 2 pin centrali della porta dsl che sono quelli che il fritz usa per stabilire la connessione ad internet. I pin del telefono sono altri. O ti fai un cavo apposta oppure usi il cavo fornito col router.

terlino
29-06-2018, 07:47
Ho un cavo comprato a suo tempo per non utilizzare quello originale del Fritzbox troppo lungo che per capirci da una parte è piccolo e dall'altra è grande.
Ossia come l'originale

Quindi da quanto mi dici è sufficiente fare questa connessione perchè il Fritz funzioni anche per la telefonia?

nonsapreiboh
29-06-2018, 07:48
se è crimpato per il 7490 allora va bene.

terlino
29-06-2018, 09:36
se è crimpato per il 7490 allora va bene.

Grazie

Vorrei sapere una cosa
I canali dei router dipendono dal firmware o dall'hardware?
Per capirci se un router metttiamo sia limitato al canale 48 con un aggiornamento è possibile portalo a ..... o......

nonsapreiboh
29-06-2018, 09:38
Canali di cosa?

terlino
29-06-2018, 14:40
Canali di cosa?

Perdona, i canali wifi della 5 GHz

terlino
29-06-2018, 14:41
Perdonate
Per configurare al megli il 7490 come solo router con il TIM HUB

nonsapreiboh
29-06-2018, 14:48
dipendono dalle normative del paese in cui è venduto. Il fritz adotta quelle che si possono utilizzare anche perché altrimenti i device non potrebbero collegarsi su frequenze/canali non utilizzabili.

Bovirus
29-06-2018, 15:12
Perdonate
Per configurare al megli il 7490 come solo router con il TIM HUB

Thread router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950