View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
ciccio111moto
06-03-2017, 23:02
Ciao ragazzi, vorrei passare da TIM a Vodafone con la fibra e vorrei continuare ad usare il mio 7490 c'è possibilità di utilizzarlo cosi come ho fatto con tim grazie a Dynamic+ ?
Grazie
macaffi666
07-03-2017, 00:53
Sulla vicenda del modem obbligatorio imposto dagli ISP, qualcosa si muove... link (https://www.facebook.com/Fabrizio.bocchino.si/posts/1223371107783853)
multiformeingegno
07-03-2017, 08:27
Sulla vicenda del modem obbligatorio imposto dagli ISP, qualcosa si muove... link (https://www.facebook.com/Fabrizio.bocchino.si/posts/1223371107783853)
Ottimo! C'è link per seguire iter dell'emendamento?
Sulla vicenda del modem obbligatorio imposto dagli ISP, qualcosa si muove... link (https://www.facebook.com/Fabrizio.bocchino.si/posts/1223371107783853)
Grazie per la segnalazione.
Se da un lato si muove qualcosa, dall'altro TIM e' sempre un passo ancora piu' avanti per fregare i cittadini, avendo aggiunto un mese di pagamento extra ogni anno (vedi mensilita' ogni 4 settimane) . Questi hanno le spie in parlamento.
---
gianrico
Trotto@81
07-03-2017, 16:15
Ho letto l'emendamento - pag. 88 del DDL - e speriamo passi senza intoppi, in modo da rendere agevole anche lo sviluppo per l'utilizzo del VoIP sui firmware di terzi parti per l'accesso alla fonia.
firstlevel
07-03-2017, 16:23
Ho letto l'emendamento - pag. 88 del DDL - e speriamo passi senza intoppi, in modo da rendere agevole anche lo sviluppo per l'utilizzo del VoIP sui firmware di terzi parti per l'accesso alla fonia.
Sono d'accordo. Per portare il numero Fastweb sul Fritz ho dovuto fare i salti mortali.:eek:
Come sei riuscito a portare il numero Fastweb sul copia?
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
simone929
07-03-2017, 17:56
La configurazione auto presente nel Fritz telecomitalia_flat NON va bene per le connessioni VDSL, è per le connessioni dsl.....
Ciao, grazie ieri finalmente ho avuto 5 minuti liberi a casa e ho provato come tu mi hai detto e ha funzionato. Prossimo passo attivazione voip (se ci riesco).
PS. Comunque so di avere una linea da schifo ma il fritz negozia 6mb di portante in meno in down (up più o meno uguale) del technicolor!!
Ciao, grazie ieri finalmente ho avuto 5 minuti liberi a casa e ho provato come tu mi hai detto e ha funzionato. Prossimo passo attivazione voip (se ci riesco).
PS. Comunque so di avere una linea da schifo ma il fritz negozia 6mb di portante in meno in down (up più o meno uguale) del technicolor!!
Anche io sono messo come te rispetto al technicolor in down..... non riesco a capire il perchè di tale differenza. Molto probabilmente il technicolor ha parametri ottimizzati per Tim ma ci credo e non ci credo alla cosa.....
Il voip funziona perfettamente
Trotto@81
07-03-2017, 18:49
Anche io sono messo come te rispetto al technicolor in down..... non riesco a capire il perchè di tale differenza. Molto probabilmente il technicolor ha parametri ottimizzati per Tim ma ci credo e non ci credo alla cosa.....
Il voip funziona perfettamente
Il modem di TIM usa chipset Broadcom, come anche gli ONU, ecco il perché di questa differenza.
firstlevel
07-03-2017, 20:12
Come sei riuscito a portare il numero Fastweb sul copia?
Sì ma è stato un bagno di sangue. Ti dico solo che ho dovuto mettere in mezzo un raspberry con opensips per sanare alcune incompatibilità.
Una cosa inutile perché è un numero che non mi serve e che non userò mai, ma ho voluto lo stesso farlo e perderci un bel po' di tempo. Mia testardaggine. :muro:
Sarebbe utile se tu condividessi questa tua esperienza. Io sono molto interessato
https://s21.postimg.org/4smzsqc87/spettro.jpg (https://postimg.org/image/sjmdaucf7/)
Ma è normale quel buco nella prima banda?
Forse sono su un doppino che ha una derivazione?:muro:
Dark.Wolf
07-03-2017, 21:25
Forse sono su un doppino che ha una derivazione?:muro:
Da quello che so è per non disturbare le utenze vicine che utilizzano adsl da centrale.
Si tengono bassi fino al 512mo tono.
Si chiama DPBO, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44071623&postcount=77828) c'è un post un po' più tecnico. Praticamente è normale che ci sia, riedit: anche se nel tuo caso è scostato in maniera strana.
Vinceenzo
07-03-2017, 21:25
Forse sono su un doppino che ha una derivazione?:muro:
Anch'io ho la tua identica situzione. Quel "buco" mi inquieta!
Il modem di TIM usa chipset Broadcom, come anche gli ONU, ecco il perché di questa differenza.
Non è cosi matematico. Io ho una delle linee attestate su di uno Dslam da poco (meno di un anno) installato da TIM ed è un Huawei con chipset Infineon. E con quello i Fritz!Box vanno molto d'accordo.
Per cui è da valutare caso per caso.
Secondo aspetto...almeno per me come già ho avuto modo di dire, prediligo una linea che mi dà 85 Mbit/s con pochi errori e nessuna disconnessione per un mese e oltre ad una che mi dà 92 Mbit/s con problemi.
Che sfido i più ad accorgersi della differenza "velocistica" senza continuamente guardare la lancetta dello speedtest
Trotto@81
08-03-2017, 08:26
A dire il vero il FritzBox va bene anche con i Broadcom se si è abbastanza vicini all'armadio e senza particolari problemi sulla tratta in rame.
il menne
08-03-2017, 09:57
Io son collegato con Broadcom, ma il divario tra il modem tim e il Fritz nell'allineamento è minimo/nullo, nei casi peggiori non supera i 2000kbps, mediamente è sui 3/400kbps, ma ho l'armadio quassi davanti a casa.
Con linee più problematiche o a maggiori distanze ho letto di utenti con anche 10000/12000kbps di differenza in allineamento col modem proprietario..... :fagiano:
con i fritz ho guadagnato 4mb di portante in più rispetto al modem telecom, però ho notato che non è attivo il G.Vector, è utile ? Lo posso attivare io, se sì come faccio ?
Salve ragazzi ho da 2 settimane circa questo FritzBox 7490 con abbonamento ad infostrada Fibra a 100mbit.
La connessione però non è che sia molto stabile.
La centralina è Broadcom 177.28.
Il 7490 è collegato alla presa principale
ed ho impostato anche come base per i 2 cordless collegati nelle altre stanze (VOIP)
Quali parametri mi consigliate di impostare per migliorare questa stabilità?
Il 7490 è aggiornato all'ultima release di FW
Grazie
http://i63.tinypic.com/6sw7kk.jpg
giovanni69
08-03-2017, 11:12
Io son collegato con Broadcom, ma il divario tra il modem tim e il Fritz nell'allineamento è minimo/nullo, nei casi peggiori non supera i 2000kbps, mediamente è sui 3/400kbps, ma ho l'armadio quassi davanti a casa.
Con linee più problematiche o a maggiori distanze ho letto di utenti con anche 10000/12000kbps di differenza in allineamento col modem proprietario..... :fagiano:
Esatto, tu ce la fai senza evidenti scossoni perchè il Fritz si mangia il grasso che cola, ovvero la differenza tra il max ottenibile ed i 108; gli altri utenti invece se partono da valori inferiori al profilo o ci arrivano a pelo subiscono quel declino variabile in DN /US. E' il compromesso per usare un SoC Lantiq come modem.
Pedro777
08-03-2017, 11:41
Salve, ho un Fritz!Box 7490 con il Fritz!Wlan Repeater 1750E ...il mio cellulare (Samsung Note 3) si connette al ripetitore dopodiché perde la connessione dopo un paio di secondi e si ricollega di nuovo al modem (solo con il mio cellulare riscontro questo problema) situazione diversa se rinomino l'SSD del ripetitore...collegandomi quindi in modo manuale! Consigli?
predator_85
08-03-2017, 16:40
iscritto arrivato oggi con fibra infostrada :D
predator_85
08-03-2017, 17:20
ragazzi una info
l ho installato nello stesso posto del vecchio netgear 4000 che lavorava perfettamente bene fino alla camera da letto piu lontana adesso con questo 7490 in camera non ci arriva la connessione cade :muro: :muro: :muro:
ho provato ancxhe a separare le reti wifi e agganciarmi solo alla 2.4 ma stesso risultato
tonnetto
08-03-2017, 17:25
ragazzi una info
l ho installato nello stesso posto del vecchio netgear 4000 che lavorava perfettamente bene fino alla camera da letto piu lontana adesso con questo 7490 in camera non ci arriva la connessione cade :muro: :muro: :muro:
ho provato ancxhe a separare le reti wifi e agganciarmi solo alla 2.4 ma stesso risultato
compra un repetear, i Fritz sono ottimi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
akumasama
08-03-2017, 18:18
Gente ma se uno per qualsivoglia motivo vuole swappare l'IP pubblico, c'è un sistema da menu del Fritzbox? Tutte le volte mi tocca spegnere e riaccendere staccando la spina e non è proprio il massimo immagino.
Sapete se c'è modo da dentro al menu da qualche parte?
Rumpelstiltskin
08-03-2017, 18:55
http://i.imgur.com/i51r8T1l.png (http://imgur.com/i51r8T1)
Sono perplesso.. questo è il mio grafico.. qualcuno potrebbe spiegarmi come si legge? nel senso... vedo anch'io dei buchi li in mezzo..
firstlevel
08-03-2017, 20:18
Gente ma se uno per qualsivoglia motivo vuole swappare l'IP pubblico, c'è un sistema da menu del Fritzbox? Tutte le volte mi tocca spegnere e riaccendere staccando la spina e non è proprio il massimo immagino.
Sapete se c'è modo da dentro al menu da qualche parte?
Internet -> Riconnetti
predator_85
08-03-2017, 20:31
compra un repetear, i Fritz sono ottimi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ci ho messo un tp link 355 e va alla grande:D fingers crossed
akumasama
08-03-2017, 20:56
Internet -> Riconnetti
Si chiama "Collegare di Nuovo" nel mio firmware, trovato cmq.
E' nel menu Internet > Monitor Online, e poi pulsante in alto a destra.
Altra domandina, come fate a raggiungere il fritz se cambiate i dns, tipo chessò, mettendo quelli di Google, sulla scheda di rete del vostro PC? Bisogna mettere per forza l'IP e non funziona più l'indirizzo http://fritz.box vero?
Da quello che so è per non disturbare le utenze vicine che utilizzano adsl da centrale.
Si tengono bassi fino al 512mo tono.
Si chiama DPBO, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44071623&postcount=77828) c'è un post un po' più tecnico. Praticamente è normale che ci sia, riedit: anche se nel tuo caso è scostato in maniera strana.
Grazie Lupo:) , la tua spiegazione è stata illuminante... ora ho un dubbio in meno.
Anch'io ho la tua identica situzione. Quel "buco" mi inquieta!
Vince tocca farsene una ragione!!! :read:
Si chiama "Collegare di Nuovo" nel mio firmware, trovato cmq.
E' nel menu Internet > Monitor Online, e poi pulsante in alto a destra.
Altra domandina, come fate a raggiungere il fritz se cambiate i dns, tipo chessò, mettendo quelli di Google, sulla scheda di rete del vostro PC? Bisogna mettere per forza l'IP e non funziona più l'indirizzo http://fritz.box vero?
Se cambi il dns del router non ti cambia niente, se cambi il dns nella configurazione del PC allora potresti inserire una riga nel file hosts del tuo pc.
A secoda del SO che usi il file hosts sta in punti diversi tipo c:\windows\system32\drivers\etc\hosts oppure più semplicemente /etc/hosts...
firstlevel
08-03-2017, 22:11
Si chiama "Collegare di Nuovo" nel mio firmware, trovato cmq.
E' nel menu Internet > Monitor Online, e poi pulsante in alto a destra.
Prego. Non solo gli rispondi, ma invece di ringraziare fanno i precisini. Come se qualcosa fosse dovuto.
Capisco che mettere in relazione Riconnetti con Collegare di Nuovo mette a dura prova le meningi. :ciapet:
akumasama
08-03-2017, 22:25
Prego. Non solo gli rispondi, ma invece di ringraziare fanno i precisini. Come se qualcosa fosse dovuto.
Ehm... mi hai frainteso, era un modo per ringraziarti e precisare qualora qualcun'altro avesse bisogno della stessa cosa e si trovasse ad usare il Search sul forum.
Non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello di "riprenderti" o bacchettarti perchè la tua informazione non era stata abbastanza "precisa", non mi sarei mai sognato di farlo.
Non capisco la necessità di fare sarcasmo o di fare così tanto la coda di paglia :o
Ad ogni modo ti chiedo scusa ma si tratta davvero di un banale fraintendimento.
Salve ragazzi ho da 2 settimane circa questo FritzBox 7490 con abbonamento ad infostrada Fibra a 100mbit.
La connessione però non è che sia molto stabile.
La centralina è Broadcom 177.28.
Il 7490 è collegato alla presa principale
ed ho impostato anche come base per i 2 cordless collegati nelle altre stanze (VOIP)
Quali parametri mi consigliate di impostare per migliorare questa stabilità?
Il 7490 è aggiornato all'ultima release di FW
Grazie
http://i63.tinypic.com/6sw7kk.jpg
Prova a spostare in INTERNET->IMPOSTAZIONI i settaggi gradualmente verso massima stabilità. Io purtroppo sono arrivato al massimo della stabilità senza risolvere definitivamente il mio problema di sporadiche disconnessioni. :muro: :muro: :muro:
La cosa positiva è che la tua linea è migliore della mia... in bocca al lupo!!!
PS: Perchè G.Vector non è su full!!!
PPS: una curiosità, quanto sei distante dall'armadio ripartilinea?
Prova a spostare in INTERNET->IMPOSTAZIONI i settaggi gradualmente verso massima stabilità. Io purtroppo sono arrivato al massimo della stabilità senza risolvere definitivamente il mio problema di sporadiche disconnessioni. :muro: :muro: :muro:
La cosa positiva è che la tua linea è migliore della mia... in bocca al lupo!!!
PS: Perchè G.Vector non è su full!!!
PPS: una curiosità, quanto sei distante dall'armadio ripartilinea?
Ultimi 2 punti chiedo lumi su come posso modificare/controllare i parametri-
Grazie :help:
ps.... ho trovato questo sul sito gea
Distanza Aerea Centrale mt. 2018
Distanza Aerea Cabinet mt. 1
Distanza Pedonale Centrale mt. 2657
Distanza Pedonale Cabinet mt. 5
Nel frattempo sul router non disconnesso da 12 ore leggo questo
http://i64.tinypic.com/6ro5dz.jpg
si tutti quei dati te li spedisce paro paro per mail :)
al momento è in una fase "embrionale" :) però appena ho un pochino di tempo la sistemo ve la condivido :)
Ciao RaidenII, qualche novità sulla disponibilità della tua magica APP?
Per chi volesse provare questo script python per i parametri voip TIM:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
firstlevel
09-03-2017, 10:11
Ciao RaidenII, qualche novità sulla disponibilità della tua magica APP?
Aspetta e spera.
Trotto@81
09-03-2017, 10:18
Per chi volesse provare questo script python per i parametri voip TIM:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
L'ho fatto controllare da un amico esperto di sicurezza informatica e parrebbe sicuro, ma io non l'ho provato.
firstlevel
09-03-2017, 10:50
L'ho fatto controllare da un amico esperto di sicurezza informatica e parrebbe sicuro, ma io non l'ho provato.
Paranoico eh :mbe:
Trotto@81
09-03-2017, 11:14
Paranoico eh :mbe:
Diresti lo stesso anche per chi uscendo di chiusa è solito chiudere la porta?
Dark.Wolf
09-03-2017, 11:51
Mi auguro che regman restituisca i dati solo per la linea dalla quale si è collegati.
Altrimenti si che la paranoia si farebbe sentire. :D
Mi auguro che regman restituisca i dati solo per la linea dalla quale si è collegati.
Altrimenti si che la paranoia si farebbe sentire. :D
sarebbe un buco di sicurezza enorme nel voip di TIM.
dai miei tests il provisioning dovrebbe essere possibile solo dalla linea corretta.
considerate che se cosi' non fosse, anche con l'app telefono si potrebbe fare il danno.
firstlevel
09-03-2017, 13:13
sarebbe un buco di sicurezza enorme nel voip di TIM.
dai miei tests il provisioning dovrebbe essere possibile solo dalla linea corretta.
considerate che se cosi' non fosse, anche con l'app telefono si potrebbe fare il danno.
La prima fase ti ritorna il TGU della linea corrente che contribuisce all'ottenimento delle credenziali nella seconda fase. Se il TGU non è quello associato alle credenziali ti dà errore. Così come se non inserisci il giusto codice ricevuto via SMS.
strassada
09-03-2017, 17:47
uscito il 6.83 ufficiale tedesco
-Mariello-
09-03-2017, 17:55
uscito il 6.83 ufficiale tedesco
Per il 6.80 dopo quanto tempo è uscito da noi?
strassada
09-03-2017, 18:54
una decina di giorni, è quello che è uscito con minore ritardo.
PieroAngela
09-03-2017, 19:14
C'è un changelog con le novità/migliorie/bugfix?
Rumpelstiltskin
09-03-2017, 19:20
C'è un changelog con le novità/migliorie/bugfix?
Qui :
https://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/deutsch/info.txt
PieroAngela
09-03-2017, 19:54
Grazie.
Poca roba (ma dopo il corposo 6.80 era scontato) molto probabilmente serve a sistemare qualche piccolo bug...
Passato da TIm fibra a Infostrada, arrivato il router, provato velocemente su linea TIM, ancora non hanno attivato la nuova linea, impressione ottima.
Come promesso, oggi mi è stata attivata la linea Fibra Infostrada. Ho scollegato il vecchio fritz che usavo con TIM, collegato il nuovo (che ha alimentatore e cavo Y differenti) ed ho avviato il tutto. Mi ha subito riconosciuto la portante ma non la fonia, ho dunque avviato il browser (nel mio caso Safari) e mi si è aperta la pagina Infostrada che mi ha fatto registrare alcuni parametri personali. Dopodiché mi è stato chiesto di riavviare il Fritz. Al riavvio tutto era funzionante, ho dunque ripristinato il backup del vecchio fritz che usavo con TIM senza però recuperare le impostazioni DSL ed eccomi! Tutto funzionante e la rete è la STESSA in termini di portante e valori SNR. Che dire, per ora soddisfattissimo.
La mia ossessione per le sporadiche disconnessioni del 7490 continua...
Premetto che la mia linea è stata sistemata dal tecnico TIM, ora va molto meglio.
Il sercomm (quello che sarebbe una schifezza) non si disconnette MAI, e facendo il "ping -f 192.168.100.1" restituice un tempo di risposta di 6ms con poche e piccole oscillazioni.
Il 7490 si disconnette al massimo dopo 2 giorni e mezzo se non più frequentemente, e il "ping -f 192.168.100.1" restituice un tempo di risposta molto variabile da 7ms a 70ms.
Questa sarebbe la schermata delle proprietà della connessione
https://s8.postimg.org/8bh001u3p/Dati_connessione.jpg (https://postimg.org/image/x4qk0pd41/)
Apparentemente sembra tutto ok!!! e invece...
E' possibile scaricare e visualizzare i "dati diagnostici" seguendo il link "indice" (in basso a sinistra nella pagina principale del router), poi "Servizi AVM" (in fondo alla pagina). Guardando questo file "diagnosis..." ho notato (verso la fine del file) che in US ci sono milioni di ritrasmissioni, circa 1 milione/h. Come se TIM non riuscisse a correggere il DTU e ne richiedesse la ritrasmissione.
DSL
---
DS Max Rate: 108000
DS Min Rate: 1080
DS Attainable: 90636
DS Delay: 0
DS INP: 54.0
DS Trellis: 0
DS Bitswap: 1
DS Bitswap Cnt: 26612
DS Margin (dB): 6
DS Margin per Band (0.1dB): 6,6,6,-63,-63
DS Attenuation (dB): 10
DS Attenuation per Band (0.1dB): 6,14,24,127,127
DS Powercutback: 0
DS SRA: 0
DS SRA Cnt: 0
DS ES: 1
DS SES: 0
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0
DS CRC per Minute (0.01): 0
DS FEC per Minute (0.01): 0
DS CRC 15 Minutes (0.01): 0
DS FEC 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX active: 1
DS RTX used: RTX in use
DS RTX intra DTU ilv active: 0
DS RTX INP against REIN: 0
DS RTX expected throughput (kbit/s): 0
DS RTX error free throughput (kbit/s): 0
DS RTX uncorrected DTUs: 3994
DS RTX corrected DTUs: 7809485
DS RTX retransmitted DTUs: 4441
US Max Rate: 21600
US Min Rate: 0
US Attainable: 25228
US Delay: 0
US INP: 61.0
US Trellis: 0
US Bitswap: 1
US Bitswap Cnt: 9179
US Margin (dB): 7
US Margin per Band(0.1dB): 7,7,7,7,-63
US Attenuation (dB): 12
US Attenuation per Band (0.1dB): 3,10,16,18,127
US Powercutback: 0
US SRA: 0
US SRA Cnt: 0
US ES: 0
US SES: 0
US total CRC: 4
US total FEC: 237
US CRC per Minute: 0
US FEC per Minute: 28
US CRC 15 Minutes: 0
US FEC 15 Minutes: 1
US RTX active: 1
US RTX used: RTX in use
US RTX intra DTU ilv active: 0
US RTX INP against REIN: 0
US RTX expected throughput (kbit/s): 0
US RTX error free throughput (kbit/s): 0
US RTX uncorrected DTUs: 1046046
US RTX corrected DTUs: 57091
US RTX retransmitted DTUs: 86696336
Confrontando DS e US si vede chiaramente che il fritz corregge i DTU e ne chiede la ritrasmissione raramente, invece l'apparecchiatura di centrale fa l'opposto. Chissa che l'ONU, dopo un certo numero di richieste di ritrasmissioni, non decida di reinstaurare la connessione giudicandola inaffidabile. E' una pura supposizione.
Sarebbe interessante sapere se anche ad altri, con disconnessioni e non, si verifica lo stesso comportamento sulle correzioni dei DTU in upstream.
Un'altra possibilita, da non trascurare, è che i DTU che arrivano all'onu sono talmete affetti da errori che non è possibile correggerli quindi (e qui giustamente) ne viene richiesta la ritrasmissione.
Che ne pensate?... è ancora un formidabile router, questo 7490 con SoC Lantiq tecnologia made in berlino???
Rumpelstiltskin
10-03-2017, 12:23
Quindi da tim a infostrada... e come vi trovate con la banda ? Saturazioni varie o disservizi vari?
Tapatalk'ed
Gabri_pc
10-03-2017, 13:43
Io ho notato che arrivando l'upload a 20 mbits cala di colpo con btest, mentre quando 3 giorni fa ero con TIM non accadeva mai
Secondo voi dovrei chiamare a Infostrada?
http://imgur.com/a/9vjRf
alecosti
10-03-2017, 14:24
Ciao, qualcuno ha provato il 7490 fornito da infostrada attaccato a un centralino ISDN attraverso l'attacco s0?
Vorrei migrare a fibra, ma in azienda attualmente abbiamo questo centralino ISDN abbastanza recente e cambiarlo non sarebbe economicamente possibile, dalle istruzioni Fritzbox dovrei poterlo ancora usare collegato alla S0 del fritz.
Mi interessa sapere se il collegamento funziona o se infostrada blocca la porta S0 isdn sul router, o altre esperienze in merito al 7490 su centralini.
Ho provato a scrivere a infostrada ma non hanno capito nulla.
Tortellone
10-03-2017, 14:57
Pure io ho problemi di disconnessioni con 7490 e Infostrada
giovanni69
10-03-2017, 14:59
La mia ossessione per le sporadiche disconnessioni del 7490 continua.......cut...
Il sercomm (quello che sarebbe una schifezza) non si disconnette MAI, e facendo il "ping -f 192.168.100.1" restituice un tempo di risposta di 6ms con poche e piccole oscillazioni.
Il 7490 si disconnette al massimo dopo 2 giorni e mezzo se non più frequentemente, e il "ping -f 192.168.100.1" restituice un tempo di risposta molto variabile da 7ms a 70ms.....cut....
Che ne pensate?... è ancora un formidabile router, questo 7490 con SoC Lantiq tecnologia made in berlino???
Perchè non provi ad isolare il problema e vedere se mettendo il Sercomm come modem ed il Fritz 7490 come router in cascata, hai gli stessi ping /jitter del primo o del secondo?
Magari è la parte modem oppure... quella del router che gira storta sul tuo Fritz.
salve a tutti
sapete dirmi se un 7490 marchiato 1&1 (operatore telefonico tedesco) può essere sbrandizzato/convertito per funzionare con una linea ADSL italiana?
basta cambiare il firmware?
grazie
ragazzi una info
l ho installato nello stesso posto del vecchio netgear 4000 che lavorava perfettamente bene fino alla camera da letto piu lontana adesso con questo 7490 in camera non ci arriva la connessione cade :muro: :muro: :muro:
ho provato ancxhe a separare le reti wifi e agganciarmi solo alla 2.4 ma stesso risultato
Il wi-fi ti confermo che è schifoso!
Perchè non provi ad isolare il problema e vedere se mettendo il Sercomm come modem ed il Fritz 7490 come router in cascata, hai gli stessi ping /jitter del primo o del secondo?
Magari è la parte modem oppure... quella del router che gira storta sul tuo Fritz.
La presenza di tutte queste ritrasmissioni giustifica ampiamente il jitter del ping non credi Giovanni?
il menne
10-03-2017, 16:27
Il wi-fi ti confermo che è schifoso!
Non sono d'accordo.
Nel mio caso il wifi del 7490 è una bomba. Va benissimo, e prende anche in strada, pensa te, quindi va visto, in via generale il wifi del Fritz è ottimo, ma ci sono una serie di variabili da considerare, tipo le interferenze, il tipo di struttura, la configurazione del/dei canale/i, il singolo modem fallato, e non ultimo con quale AP/dongle wifi si riceve, e può ben essere lui che fa schifo, eh.
Io uso dei wlan stick AC 430 e 860 Fritz e vanno alla grande, e appunto con l'iphone prende anche dalla strada, quindi....
Pure io ho problemi di disconnessioni con 7490 e Infostrada
Ti va di verificare il contenuto di quel file?
giovanni69
10-03-2017, 17:38
La presenza di tutte queste ritrasmissioni giustifica ampiamente il jitter del ping non credi Giovanni?
Mi sopravvaluti ... ma visto che sto sperimentando in questi giorni una linea da 3 milioni di FEC al minuto in down (e su SoC broadcom dei modem Tim questo certo fa introduce elementi di latenza aggiuntiva...) mentre prima era da 7 FEC/min (ed a parte gli aggiornamenti hardware dell'ONU al 35b non ho idea di cosa possa essere), ti posso dire che la differenza di jitter si vede graficamente sul tracert di pingplotter rispetto a prima. Poi non saprei nel tuo caso le ritrasmissioni a cosa siano dovute e che incidenza abbiano. Per questo ti consiglio quella prova incrociata per escludere che sia un problema di routing piuttosto che di modem. Aspettiamo i veri esperti. :)
Mi sopravvaluti ... ma visto che sto sperimentando in questi giorni una linea da 3 milioni di FEC al minuto in down (e su SoC broadcom dei modem Tim questo certo fa introduce elementi di latenza aggiuntiva...) mentre prima era da 7 FEC/min (ed a parte gli aggiornamenti hardware dell'ONU al 35b non ho idea di cosa possa essere), ti posso dire che la differenza di jitter si vede graficamente sul tracert di pingplotter rispetto a prima. Poi non saprei nel tuo caso le ritrasmissioni a cosa siano dovute e che incidenza abbiano. Per questo ti consiglio quella prova incrociata per escludere che sia un problema di routing piuttosto che di modem. Aspettiamo i veri esperti. :)
non sono un'esperto, ma un malcapitato che ahimè è incappato in questo problema, perciò cerco di capirci qualcosa...
ma i FEC non dovrebbero generare latenza... o no?
giovanni69
10-03-2017, 18:06
Dipende... "Il fatto che la latenza resti bassa anche in presenza di molti FEC (e dunque ritrasmissioni) è dovuta al fatto che l'aumento di latenza di 4ms (a parte eventuali bug) non è cumulativo per OGNI ritrasmissione avvenuta, ma complessivo." - "Beh, il jitter è più evidente quando i FEC sono pochi, più aumentano e più il delay tende ai 4ms aggiunti. Comunque direi che il ping non è lo strumento adatto per vederlo. Noi lo rilevavamo (è c'era) con Wireshark (a parte gli strumenti di laboratorio, ovviamente). ". cit ironmark99 Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43972143&postcount=75484)prima e poi da quel post. Idem QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43973318&postcount=75522) e successivi.
Dipende... "Il fatto che la latenza resti bassa anche in presenza di molti FEC (e dunque ritrasmissioni) è dovuta al fatto che l'aumento di latenza di 4ms (a parte eventuali bug) non è cumulativo per OGNI ritrasmissione avvenuta, ma complessivo." - "Beh, il jitter è più evidente quando i FEC sono pochi, più aumentano e più il delay tende ai 4ms aggiunti. Comunque direi che il ping non è lo strumento adatto per vederlo. Noi lo rilevavamo (è c'era) con Wireshark (a parte gli strumenti di laboratorio, ovviamente). ". cit ironmark99 Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43972143&postcount=75484)prima e poi da quel post. Idem QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43973318&postcount=75522) e successivi.
OK studio!!!
red5goahead
10-03-2017, 19:16
Una cosa che credo manchi nei nostri Fritz è la possibilità di avere più configurazioni Dns da Dchp in funziona dei dispositivi. Per esempio per una rete guest potere usare un Dns protetto e limitato come OpenDns e magari su alcuni dispositivi il Dns del provider.
multiformeingegno
10-03-2017, 20:38
Una cosa che credo manchi nei nostri Fritz è la possibilità di avere più configurazioni Dns da Dchp in funziona dei dispositivi. Per esempio per una rete guest potere usare un Dns protetto e limitato come OpenDns e magari su alcuni dispositivi il Dns del provider.
È una buona idea!
Una cosa che credo manchi nei nostri Fritz è la possibilità di avere più configurazioni Dns da Dchp in funziona dei dispositivi. Per esempio per una rete guest potere usare un Dns protetto e limitato come OpenDns e magari su alcuni dispositivi il Dns del provider.
Opendns è protetto (con il grado di protezione che imposti), ma non limitato!!! I dns dei provider non sono protetti e per giunta anche limitati.
Scusami, non ho ben capito lo scopo, ma se è quello che immagino ci sono altri meccanismi attivabili sul router, ad esempio profili utente, blacklist, filtri e in ultimo anche Opendns.
Il fritz consente anche di aggiornare il proprio indirizzo evitando l'uso dell'updater su Opendns.
red5goahead
10-03-2017, 21:45
Opendns è protetto (con il grado di protezione che imposti), ma non limitato!!! I dns dei provider non sono protetti e per giunta anche limitati.
Scusami, non ho ben capito lo scopo, ma se è quello che immagino ci sono altri meccanismi attivabili sul router, ad esempio profili utente, blacklist, filtri e in ultimo anche Opendns.
Il fritz consente anche di aggiornare il proprio indirizzo evitando l'uso dell'updater su Opendns.
Indubbiamente non è limitato ma protetto, pensate ad un figlio con un portatile e volere assegnargli solo ip / mac un Dns specifico protetto ma ad altri un proflio differente, per esempio nel mio caso il Dns di Fastweb senza protezioni.
Ci sono tante cose dentro il Fritz credo sarebbe interessante anche questo
In tema di proposte mi piacerebbe avere più blacklist e poterle abilitare e disabilitare secondo fasce orarie.
Ad esempio consentire ai ragazzi di vedere quel rompi xyz di favij e co. solo dalle 19 alle 20, attivando e disattivando la blacklist con youtube.
Indubbiamente non è limitato ma protetto, pensate ad un figlio con un portatile e volere assegnargli solo ip / mac un Dns specifico protetto ma ad altri un proflio differente, per esempio nel mio caso il Dns di Fastweb senza protezioni.
Ci sono tante cose dentro il Fritz credo sarebbe interessante anche questo
Io uso opendns direttamente sul router e solo se serve cambio il dns direttamente sul PC che lo necessita mettendo il famoso 8.8.8.8.
Poi ho aggiunto una regola che blocca il traffico sulla porta 53 TCP/UDP per tutti tranne che per quel PC.
Il wi-fi ti confermo che è schifoso!
Una opinione, la tua. Come tante altre, contrarie. Ma sempre opinioni!!
Per affermazioni tanto categoriche servono misure a parità di condizioni e strumenti adeguati.
Trotto@81
11-03-2017, 08:15
Una opinione, la tua. Come tante altre, contrarie. Ma sempre opinioni!!
Per affermazioni tanto categoriche servono misure a parità di condizioni e strumenti adeguati.
Non è un'opinione! È una constatazione del fatto che in casa sua il router in oggetto ha prestazioni peggiori del modello che usava precedentemente.
Se sia colpa di una barriera fisica o energetica non lo sappiamo, ma precisare che questo prodotto è un portento e che lui è la pecora nera del gruppo non lo trovo utile né per il thread e né per aiutarlo a risolvere, sempre che si possa fare. :)
alecosti
11-03-2017, 08:51
Ciao, qualcuno ha provato il 7490 fornito da infostrada attaccato a un centralino ISDN attraverso l'attacco s0?
Vorrei migrare a fibra, ma in azienda attualmente abbiamo questo centralino ISDN abbastanza recente e cambiarlo non sarebbe economicamente possibile, dalle istruzioni Fritzbox dovrei poterlo ancora usare collegato alla S0 del fritz.
Mi interessa sapere se il collegamento funziona o se infostrada blocca la porta S0 isdn sul router, o altre esperienze in merito al 7490 su centralini.
Ho provato a scrivere a infostrada ma non hanno capito nulla.
Non ho ricevuto risposte, provo a riproporre, grazie.
Non è un'opinione! È una constatazione del fatto che in casa sua il router in oggetto ha prestazioni peggiori del modello che usava precedentemente.
Se sia colpa di una barriera fisica o energetica non lo sappiamo, ma precisare che questo prodotto è un portento e che lui è la pecora nera del gruppo non lo trovo utile né per il thread e né per aiutarlo a risolvere, sempre che si possa fare. :)
1 - Premesso che io non ho mai precisato che è un portento (il 7490) e che lui è la pecora nera lo hai dedotto tu...
2 - Non è una opinione ma una constatazione? Io quanto ho evidenziato sopra del tuo intervento non l'ho trovato nel suo scritto (forse tu hai ulteriori notizie).
Io ho letto solo una affermazione categorica, senza ulteriori spiegazioni (che ripeto, forse tu hai). Bene ma è la sua. E se nel suo contesto non va non mi pare corretto definire che il wifi sia schifoso in generale, come invece viene sostenuto, ma va ricondotto al suo contesto.
3 - Ribadisco che per sostenere che il comportamento del wifi sia schifoso (di suo proprio dell'apparato 7490 in generale come viene sostenuto) occorrono ben altri strumenti e procedure.
predator_85
11-03-2017, 09:55
Non sono d'accordo.
Nel mio caso il wifi del 7490 è una bomba. Va benissimo, e prende anche in strada, pensa te, quindi va visto, in via generale il wifi del Fritz è ottimo, ma ci sono una serie di variabili da considerare, tipo le interferenze, il tipo di struttura, la configurazione del/dei canale/i, il singolo modem fallato, e non ultimo con quale AP/dongle wifi si riceve, e può ben essere lui che fa schifo, eh.
Io uso dei wlan stick AC 430 e 860 Fritz e vanno alla grande, e appunto con l'iphone prende anche dalla strada, quindi....
Beh io ho detto che il wifi non é allo stesso livello del vecchio Netgear 4000. Da un modem da 200 euro mi aspettavo una maggior copertura anche in 2.4 ghz ma non è così.... Ho risolto con un extender che non avevo mai usato con l.altro modem
-Mariello-
11-03-2017, 10:20
Ragazzi avrei bisogno di una mano.
Praticamente random, capita che il mio portatile che nell'allegato è il "desktop..." raggiunge la velocità di 10 mega o 15 mega; tant'è che se faccio i test adsl la velocità è di 7/8 mega, insomma come giusto che sia dato che "aggancio" solo dai 10 ai 15 mega.
Ovviamente alla base ci deve essere un problema, infatti non appena riavvio il portatile o aggiorno la rete wireless, il portatile "aggancia" nuovamente la linea "corretta" (cosi come vedete nello screen che allego) e quindi anche il test adsl si ristabilisce di conseguenza.
http://i.imgur.com/0k5aNN7.jpg
Quale può essere il motivo? Ok che ci possono essere interferenze (ho tra l'altro impostato un canale wireless diverso dall'automatico), ma l'aumento è immediato al riavvio del portatile o del wireless del router...
p.s. Il portatile sta a 3 metri dal router e senza muri in mezzo.
a parte che le interferenze nel wifi sono dovute anche a dispositivi wifi nelle vicinanze, io penso che sia la scheda wifi ad avere problemi, magari è datata, visto che, a quanto sembra, il problema lo hai solo con quel pc.
Trotto@81
11-03-2017, 11:21
Ragazzi avrei bisogno di una mano.
Praticamente random, capita che il mio portatile che nell'allegato è il "desktop..." raggiunge la velocità di 10 mega o 15 mega; tant'è che se faccio i test adsl la velocità è di 7/8 mega, insomma come giusto che sia dato che "aggancio" solo dai 10 ai 15 mega.
Ovviamente alla base ci deve essere un problema, infatti non appena riavvio il portatile o aggiorno la rete wireless, il portatile "aggancia" nuovamente la linea "corretta" (cosi come vedete nello screen che allego) e quindi anche il test adsl si ristabilisce di conseguenza.
Quale può essere il motivo? Ok che ci possono essere interferenze (ho tra l'altro impostato un canale wireless diverso dall'automatico), ma l'aumento è immediato al riavvio del portatile o del wireless del router...
p.s. Il portatile sta a 3 metri dal router e senza muri in mezzo.
Il risparmio energetico della scheda wireless è disattivato?
-Mariello-
11-03-2017, 12:00
a parte che le interferenze nel wifi sono dovute anche a dispositivi wifi nelle vicinanze, io penso che sia la scheda wifi ad avere problemi, magari è datata, visto che, a quanto sembra, il problema lo hai solo con quel pc.
Come sai, il router segnala pure se ci sono altri wireless nelle vicinanze, e non è questo il caso. Il portatile non è recentissimo, ma neanche vecchio. E' del 2012.
Poi vabè, diciamo che la situazione è anche più ingarbugliata...:D http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44491203&postcount=1 Ma questo accade solo collego il mouse in questione.
Il risparmio energetico della scheda wireless è disattivato?
Mai toccato questa impostazione, vado a verificare. Ma resta il fatto che pare strano che basta un semplice riavvio (del portatile o del router non fa differenza) e torna a funzionare a regime, no? Chiedo eh, perchè non sono molto ferrato in materia.
........
Mai toccato questa impostazione, vado a verificare. Ma resta il fatto che pare strano che basta un semplice riavvio (del portatile o del router non fa differenza) e torna a funzionare a regime, no? Chiedo eh, perchè non sono molto ferrato in materia.
Questo come ti ha già detto potrebbe essere proprio indicativo del fatto che poi interviene il risparmio energetico...
kilthedog91
11-03-2017, 19:00
Ritengo che un altra funzione che manchi è l'IP reservation di default.
Ad oggi è possibile accedere al "dispositivo" ed abilitare il flag per quel singolo dispositivo. Ci vorrebbe forse un impostazione più globale.
@mariello, per dispositivi nelle vicinanze mi riferisco anche a cellulari o cordless ad es che possono disturbare e questi non vengono riportati sulla gui alla voce canale radio... In quella pagina si vede quanti altre linee wifi occupano il canale, ma non i dispositivi sulla tua stessa linea
Una opinione, la tua. Come tante altre, contrarie. Ma sempre opinioni!!
Per affermazioni tanto categoriche servono misure a parità di condizioni e strumenti adeguati.
La mia non è una opinione, ma una costatazione dovuta al possesso di altri modem-router e router.
In assoluto il peggiore, anche i modem TIM lo battono.
Ho una Logitech Squeeze Boom e da quando ho il Fritz è initulizzabile.
Ma anche il portatile se usato dalla mia stanza va da schifo.
Uso gli stessi canali che usavo prima sia per il 5 che per il 2.4
Ma ho provato anche a cambiare e nulla cambia.
Daltra parte io resto dell'idea che le antenne servono eccome.
Questa moda di non metterle più la trovo ridicola.
Questo nel mio appartamento, in altri casi magari va benissimo o è il mio che fa schifo.
Tra l'altro anche l'assegnazipne degli indirizzi I.P. fissi è a dir poco ridicola!
Se avesse il voip e funzionasse con Infostrada mi prenderei questo
http://www.billion.com/Communication...%208900AX-2400
OK studio!!!
Attualmente ho un aggancio di 88899/21600.
bhe una cosa l'ho capita... perchè la velocità di upload è più vicina a quella di aggancio rispetto a quella di download Us: -5%, Ds: -10% (circa). Meno overhead in upstrem= meno DTU corretti e più DTU ritrasmessi!!!
http://www.speedtest.net/result/6123445843.png (http://www.speedtest.net/my-result/6123445843)
predator_85
12-03-2017, 09:46
La mia non è una opinione, ma una costatazione dovuta al possesso di altri modem-router e router.
In assoluto il peggiore, anche i modem TIM lo battono.
Ho una Logitech Squeeze Boom e da quando ho il Fritz è initulizzabile.
Ma anche il portatile se usato dalla mia stanza va da schifo.
Uso gli stessi canali che usavo prima sia per il 5 che per il 2.4
Ma ho provato anche a cambiare e nulla cambia.
Daltra parte io resto dell'idea che le antenne servono eccome.
Questa moda di non metterle più la trovo ridicola.
Questo nel mio appartamento, in altri casi magari va benissimo o è il mio che fa schifo.
Tra l'altro anche l'assegnazipne degli indirizzi I.P. fissi è a dir poco ridicola!
Se avesse il voip e funzionasse con Infostrada mi prenderei questo
http://www.billion.com/Communication...%208900AX-2400
Se guardi i router potenti da 500 euro sembrano dei droni hanno tutti 8 10 antennoni... Ci sarà un perché
Random81
12-03-2017, 11:57
Ritengo che un altra funzione che manchi è l'IP reservation di default.
Ad oggi è possibile accedere al "dispositivo" ed abilitare il flag per quel singolo dispositivo. Ci vorrebbe forse un impostazione più globale.
L'IP reservation c'è anche se è più macchinosa rispetto ad altri router. Se si parla di un dispositivo già connesso, va fatto "dimenticare" al router. Da schema rete domestica > connessioni di rete va cliccata la X a fianco a un dispositivo per toglierlo dalla memoria del router (se è un dispositivo cablato va anche staccato fisicamente il cavo di rete); poi, in basso, bisogna cliccare su "aggiungi dispositivo", specificare il mac address (che va saputo in anticipo), l'indirizzo ip che gli si vuole assegnare e dirgli di assegnargli sempre quello. Quando si va a connettere il dispositivo verrà assegnato l'IP desiderato che rimarrà sempre quello. In pratica non è possibile modificare un IP se un dispositivo è già connesso, ma va impostato l'IP desiderato PRIMA di connetterlo, conoscendo in anticipo il mac address. Se si tratta di un dispositivo già connesso in precedenza, va tolto dalla memoria del router. E' una procedura più macchinosa rispetto ad altri ruouter ma è tranquillamente possibile
Random81
12-03-2017, 12:06
La mia non è una opinione, ma una costatazione dovuta al possesso di altri modem-router e router.
In assoluto il peggiore, anche i modem TIM lo battono.
Ho una Logitech Squeeze Boom e da quando ho il Fritz è initulizzabile.
Ma anche il portatile se usato dalla mia stanza va da schifo.
Uso gli stessi canali che usavo prima sia per il 5 che per il 2.4
Ma ho provato anche a cambiare e nulla cambia.
Daltra parte io resto dell'idea che le antenne servono eccome.
Questa moda di non metterle più la trovo ridicola.
Questo nel mio appartamento, in altri casi magari va benissimo o è il mio che fa schifo.
Tra l'altro anche l'assegnazipne degli indirizzi I.P. fissi è a dir poco ridicola!
Se avesse il voip e funzionasse con Infostrada mi prenderei questo
http://www.billion.com/Communication...%208900AX-2400
Io ho un esperienza opposta. Vengo da un Netgear D7800 NightHawk (4 antenne esterne) che, a parità di posizione e dispositivi connessi, mi copriva peggio la casa. Nel punto più critico della casa (2 pareti portanti + 2 divisorie) i dispositivi mi perdevano tutti il segnale col Netgear, mentre col FritzBox rimangono tutti connessi. Pure la rete a 5 ghz è migliore, a pari distanza dal modem, in sala, col Netgear i dispositivi mi passavano tutti dalla 5 alla 2,4 ghz mentre col FritzBox riescono a mantenere agganciata la 5 ghz
Io ho un esperienza opposta. Vengo da un Netgear D7800 NightHawk (4 antenne esterne) che, a parità di posizione e dispositivi connessi, mi copriva peggio la casa. Nel punto più critico della casa (2 pareti portanti + 2 divisorie) i dispositivi mi perdevano tutti il segnale col Netgear, mentre col FritzBox rimangono tutti connessi. Pure la rete a 5 ghz è migliore, a pari distanza dal modem, in sala, col Netgear i dispositivi mi passavano tutti dalla 5 alla 2,4 ghz mentre col FritzBox riescono a mantenere agganciata la 5 ghz
Stessa cosa anche a me,con il fritz rispetto al TIM installato nello stesso punto non c'è paragone di copertura! per non parlare dei 5ghz che non superavano neanche la 1° stanza,fritz tutta la vita!
Io non ho specificato, volutamente, le mie precedenti esperienze con i vari precedenti al 7490, l'ultimo dei quali era stato un Netgear D6300. E non starò a farlo ora.
Principalmente per 2 ragioni:
1- io il wifi lo uso niente o quasi.
2- è troppo diversa la valutazione delle prestazioni in wifi proprio per le troppe variabili che possono influenzarle.
I veri confronti prestazionali in questo caso si fanno in laboratorio.
Vedo che si è parlato anche di quei "mostri" con antennoni che paiono dei droni anziché dei router.
Io rimango dell'idea che ogni apparato debba fare al meglio, nel complesso, le funzioni per le quali è nato.
Nel caso di esigenze specifiche di wifi la soluzione non è il mostro con le antenne ma un apparato specifico per quelle.
Se serve un wifi come si deve vale la pena adottare qualcosa di specifico, ad esempio un ubiquiti unifi.
Si spende meno e si hanno prestazioni degne di tale nome.
Tortellone
13-03-2017, 08:57
Ti va di verificare il contenuto di quel file?
Quale file ?
Endragor
13-03-2017, 09:18
Buongiorno a tutti.
Stamattina sono stato contattato da Fastweb che mi ha offerto praticamente tutto quello che già adesso ho con TIM, ma a 30€/4 settimane per sempre, contro i 49€/4 settimane che richiede TIM.
C'è qualcuno di voi che ha una linea Fastweb e che mi potrebbe dire come si comporta ad oggi col 7490?
I requisiti fondamentali per me sono l'uPnP, il VoiP e la possibilità di utilizzare il MyFritz, il tutto possibilmente senza collegare il 7490 in cascata al router fornito dal provider.
Grazie. :)
firstlevel
13-03-2017, 11:08
Buongiorno a tutti.
Stamattina sono stato contattato da Fastweb che mi ha offerto praticamente tutto quello che già adesso ho con TIM, ma a 30€/4 settimane per sempre, contro i 49€/4 settimane che richiede TIM.
C'è qualcuno di voi che ha una linea Fastweb e che mi potrebbe dire come si comporta ad oggi col 7490?
I requisiti fondamentali per me sono l'uPnP, il VoiP e la possibilità di utilizzare il MyFritz, il tutto possibilmente senza collegare il 7490 in cascata al router fornito dal provider.
Grazie. :)
puoi usare il voip ma non quello di fastweb perché non ti danno i parametri per collegarti
Endragor
13-03-2017, 11:15
puoi usare il voip ma non quello di fastweb perché non ti danno i parametri per collegarti
Capisco, quindi è una moda diffusa quella di non fornire i parametri VoiP. Pensavo fosse una prassi esclusiva di TIM. A questo punto forse è meglio restare in TIM. Grazie dell'aiuto.
Buongiorno a tutti.
Stamattina sono stato contattato da Fastweb che mi ha offerto praticamente tutto quello che già adesso ho con TIM, ma a 30€/4 settimane per sempre, contro i 49€/4 settimane che richiede TIM.
C'è qualcuno di voi che ha una linea Fastweb e che mi potrebbe dire come si comporta ad oggi col 7490?
I requisiti fondamentali per me sono l'uPnP, il VoiP e la possibilità di utilizzare il MyFritz, il tutto possibilmente senza collegare il 7490 in cascata al router fornito dal provider.
Grazie. :)
Se sei su "tecnologia MOS", come la chiama Fastweb, puoi collegare il 7490 direttamente con il filtro e fargli gestire sia la VDSL che la telefonia.
Mentre se sei in VULA (Fastweb in appoggio su TIM) allora avrai il Voip erogato dal modem e quendi non potrai utilizzarlo se non in cascata, perdendo ad esempio il MyFRITZ!.
Capisco, quindi è una moda diffusa quella di non fornire i parametri VoiP. Pensavo fosse una prassi esclusiva di TIM. A questo punto forse è meglio restare in TIM. Grazie dell'aiuto.
Sì a questo proposito sarà interessante vedere l'evolversi di questo tema:
http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia
Endragor
13-03-2017, 12:00
Sì a questo proposito sarà interessante vedere l'evolversi di questo tema:
http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia
Si molto interessante direi. Non riesco a capire il perché nel 2017 ancora si debbano fare battaglie per poter decidere come utilizzare un servizio Internet.
RaidenII
13-03-2017, 13:36
Aspetta e spera.
Hai qualche problema?
Ragazzi sono fuori italia per lavoro, non ho avuto un pò di tempo libero nemmeno a pagarlo..
Ciao, qualcuno ha provato il 7490 fornito da infostrada attaccato a un centralino ISDN attraverso l'attacco s0?
Vorrei migrare a fibra, ma in azienda attualmente abbiamo questo centralino ISDN abbastanza recente e cambiarlo non sarebbe economicamente possibile, dalle istruzioni Fritzbox dovrei poterlo ancora usare collegato alla S0 del fritz.
Mi interessa sapere se il collegamento funziona o se infostrada blocca la porta S0 isdn sul router, o altre esperienze in merito al 7490 su centralini.
Ho provato a scrivere a infostrada ma non hanno capito nulla.
Ciao alecosti! Il 7490 che fornisce wind non differisce molto da quello che trovi da altri distributori/rivenditori, se non erro è solo configurato per autoconfigurarsi con Wind-Infostrada.
Quindi per rispondere alla tua domanda se il centralino è già configurato per essere utilizzato con una singola numerazione e 2 canali voce, dovresti poterlo collegare senza problemi al 7490 e continuare ad utilizzarlo.
Unico problema lo avresti se hai attualmente 2 numerazioni ISDN (borchia multi MSN) perché da quanto so infostrada ha la possibilità di portare solo la numerazione primaria della borchia.
Tu attualmente che configurazione hai?
Borchia ISDN con multi MSN o singolo numero con 2 canali?
alecosti
13-03-2017, 16:41
Tu attualmente che configurazione hai?
Borchia ISDN con multi MSN o singolo numero con 2 canali?
Ciao, intanto grazie per la risposta, è esattamente ciò che pensavo anch'io: ho singolo numero a 2 canali. Ho letto tutte le guide sul sito avm, ciò che mi lascia un filo perplesso è che le guide parlano sempre di multi MSN, non ho mai visto guide di configurazione singolo numero. Attualmente ho collegato al centralino (oltre alla ISDN mononumero) un easybox 802 tedesco con porta s0, funziona perfettamente con numerazione eutelia, mi auguro che il fritz funzioni allo stesso modo.
Ho comprato questo modem nella speranza di avere un sostituto del mediocre
modem telecom.
Purtroppo il voip non riesco a farlo andare,ho fatto questa procedura
col modem ripristinato alle imp. inziali ho
messo il file che si trova in prima pagina hwupgrade.export
carico..attendo.
La connessione dati è ok,la connessione voip no.
Se vado su "i miei numeri" non c'è nulla,e se provo a registrare il mio non avendo
i parametri di proxy,utente e password non posso farlo.
Nessuna speranza per il voip?
il menne
13-03-2017, 17:22
Ho comprato questo modem nella speranza di avere un sostituto del mediocre
modem telecom.
Purtroppo il voip non riesco a farlo andare,ho fatto questa procedura
col modem ripristinato alle imp. inziali ho
messo il file che si trova in prima pagina hwupgrade.export
carico..attendo.
La connessione dati è ok,la connessione voip no.
Se vado su "i miei numeri" non c'è nulla,e se provo a registrare il mio non avendo
i parametri di proxy,utente e password non posso farlo.
Nessuna speranza per il voip?
In primis: leggere un poco di messaggi indietro.
Poi: c'è un altra procedura per estrarre i parametri voip, che fino a poco tempo fa funzionava (vedi pag 180 del thread), con ogni probabilità per farla funzionare ad oggi si deve installare su telefono android una vecchia .apk dell'app telefono di tim. Se uno ha ios e non ha un backup della vecchia app su itunes, è probabile debba recuperare un terminale android.
Ancora: qualche pagina indietro un utente ha postato un altro sistema con uno script phyton per estrarre i parametri, ma la cosa è tutta da verificare, mentre l'altra procedura è stata ampiamente provata da utenti del forum.
Problema WoL (wake on Lan) firmware 6.80 non riesco ad avviare da remoto, mentre funziona in rete domestica. Qualcuno ha lo stesso problema?
Ciao, intanto grazie per la risposta, è esattamente ciò che pensavo anch'io: ho singolo numero a 2 canali. Ho letto tutte le guide sul sito avm, ciò che mi lascia un filo perplesso è che le guide parlano sempre di multi MSN, non ho mai visto guide di configurazione singolo numero. Attualmente ho collegato al centralino (oltre alla ISDN mononumero) un easybox 802 tedesco con porta s0, funziona perfettamente con numerazione eutelia, mi auguro che il fritz funzioni allo stesso modo.
No aspetta spiegati meglio.
Hai una borchia ISDN a cui è collegato un easybox 802 al quale a sua volta hai collegato un centralino ISDN?
Se questa è la configurazione, allora vai tranquillo che puoi fare il passaggio a Infostrada, collegare il centralino alla S0 del 7490, sul quale configurare la numerazione Eutelia (Clouditalia) e a quel punto il 7490 girerà sulla S0 sia la numerazione Infostrada sia quella Eutelia.
Se il tuo centralino è già configurato per funzionare con quei 2 numeri non dovrai neanche fare ulteriori modifiche ;)
Pedro777
13-03-2017, 18:24
Ho comprato questo modem nella speranza di avere un sostituto del mediocre
modem telecom.
Purtroppo il voip non riesco a farlo andare,ho fatto questa procedura
col modem ripristinato alle imp. inziali ho
messo il file che si trova in prima pagina hwupgrade.export
carico..attendo.
La connessione dati è ok,la connessione voip no.
Se vado su "i miei numeri" non c'è nulla,e se provo a registrare il mio non avendo
i parametri di proxy,utente e password non posso farlo.
Nessuna speranza per il voip?
Hai provato ad estrapolare manualmente i dati VoIP? Ti assicuro che va una bellezza il VoIP sul FRITZ!Box ☺
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
In primis: leggere un poco di messaggi indietro.
Poi: c'è un altra procedura per estrarre i parametri voip, che fino a poco tempo fa funzionava (vedi pag 180 del thread), con ogni probabilità per farla funzionare ad oggi si deve installare su telefono android una vecchia .apk dell'app telefono di tim. Se uno ha ios e non ha un backup della vecchia app su itunes, è probabile debba recuperare un terminale android.
Ancora: qualche pagina indietro un utente ha postato un altro sistema con uno script phyton per estrarre i parametri, ma la cosa è tutta da verificare, mentre l'altra procedura è stata ampiamente provata da utenti del forum.
Ciao ho letto tutto e usato lo script python.
Mi ha dato tutti i parametri validi tranne quello essenziale
il p*o*y server.
Ho letto anche di un applicazione che collegandoti alla chat skype
e passando i parametri ti ritornava il server poppy ma non mi accetta
la chat skype.
Hai provato ad estrapolare manualmente i dati VoIP? Ti assicuro che va una bellezza il VoIP sul FRITZ!Box ☺
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Sapessi come fare volentieri :D
firstlevel
13-03-2017, 18:29
Ciao ho letto tutto e usato lo script python.
Mi ha dato tutti i parametri validi tranne quello essenziale
il p*o*y server.
Ho letto anche di un applicazione che collegandoti alla chat skype
e passando i parametri ti ritornava il server poppy ma non mi accetta
la chat skype.
posta l'indirizzo del server che ti ha ritornato lo script e che non è segreto e ti do l'IP dei due proxy.
posta l'indirizzo del server che ti ha ritornato lo script e che non è segreto e ti do l'IP dei due proxy.
Se per caso uno si assomiglia a questo
4+1.*.*.8
Lo ho trovato
Ma non riesco a configurare il voip,ho spuntato tutto eccetto
Il provider supporta MWI (RFC 3842)
firstlevel
13-03-2017, 19:20
Se per caso uno si assomiglia a questo
4+1.*.*.8
Lo ho trovato
Ma non riesco a configurare il voip,ho spuntato tutto eccetto
Il provider supporta MWI (RFC 3842)
stiamo giocando con gli asterischi? io non partecipo:doh:
stiamo giocando con gli asterischi? io non partecipo:doh:
Quoto. C'é chi aiuta coloro che hanno bisogno, lo fa alla luce del sole e lo fa gratis! E non gioca alle parole crociate! Sopratutto su dati che non sono segreti!! Un conto è mascherare (correttamente) il PROPRIO numero di telefono, che è personale e privato. Altro conto è l'indirizzo del server proxy, che si maschera se non si sa di cosa si sta parlando... Eppure é stato scritto più e più volte ma....
Repetita non semper iuvant
ZINGAROALI.1972
14-03-2017, 08:44
Problema WoL (wake on Lan) firmware 6.80 non riesco ad avviare da remoto, mentre funziona in rete domestica. Qualcuno ha lo stesso problema?
Ciao,
io ho avuto lo stesso problema,
il WOL su questo dispositivo è solo tramite LAN o VPN,
da remoto non passano le richieste o meglio se provi ad abilitare " accedi non appena connesso ad internet ", il pc si riavvia non appena lo spegni/iberni ecc..
per accenderlo da remoto devi passare tramite app VPN o app del telefono.
io mi sono rassegnato, anche perchè il forum sembra solo dedicato all'attivazione del VOIP.
alecosti
14-03-2017, 09:49
No aspetta spiegati meglio.
Hai una borchia ISDN a cui è collegato un easybox 802 al quale a sua volta hai collegato un centralino ISDN?
Se questa è la configurazione, allora vai tranquillo che puoi fare il passaggio a Infostrada, collegare il centralino alla S0 del 7490, sul quale configurare la numerazione Eutelia (Clouditalia) e a quel punto il 7490 girerà sulla S0 sia la numerazione Infostrada sia quella Eutelia.
Se il tuo centralino è già configurato per funzionare con quei 2 numeri non dovrai neanche fare ulteriori modifiche ;)
No, attualmente ho:
borchia ISDN mononumero NT1 ->entra in centralino
easybox voip+GSM porta S0 -> entra in centralino
con questa configurazione le chiamate in entrata vanno tutte in centralino, in uscita da centralino vanno in automatico su borchia ISDN o su scelta linea da parte dell'utente su GSM o voip.
ho fatto richiesta fibra infostrada ieri, la nuova configurazione diventerà:
fritz 7490 voip porta s0 -> entra in centralino al posto di NT1 (numero borchia portato in fibra-voip)
easybox come in config precedente
Appena sarò attivo vi posto esperienza, intanto spero che tutto funzioni out-of-the-box
Pedro777
14-03-2017, 10:55
È successo anche a voi che, per 1 ora e mezza, non c'era connessione? Negli eventi del Fritz mi dava 'errore PPPoE' ...
macaffi666
14-03-2017, 22:15
Si molto interessante direi. Non riesco a capire il perché nel 2017 ancora si debbano fare battaglie per poter decidere come utilizzare un servizio Internet.
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=17&id=01008247&part=doc_dc-sedetit_isr-ddlbl_2484fsri-intervento_bocchinomistosisel&parse=no pare che stia proseguendo....
Passando ad altro argomento, da un paio di giorni verso la sera, tra le 1930 e le 20, le telefonate dal fritzbox falliscono e trovo questi messaggi nel log
La telefonia via Internet con 0123456789 via telecomitalia.it è fallita. Causa: Temporarily Not Available (480)
Durante il resto della giornata funziona tutto. Uso l'autoconfigurazione fatta tramite file Pigr8 su TIM Smart Fibra.
Vi è capitato qualcosa di simile?
Rumpelstiltskin
14-03-2017, 22:57
Si anche a me ma ad orari random
Tapatalk'ed
il menne
15-03-2017, 06:56
Mai successo nulla di simile, ad oggi, nessuna disconnessione, nessun log eventi, e la telefonia funziona perfettamente (per ora).
Speriamo continui così, evidentemente ogni linea ha un poco storia a sé.
fabiuzzz
15-03-2017, 08:34
...è normale che il proxy secondario cambi a distanza di tempo?
5.97.116.135 (principale 01/2016)
5.97.54.135 (backup 01/2016)
5.97.116.135 (principale 03/2017)
5.97.52.7 (backup 03/2017)
Grazie
Ragazzi una domanda, ho la fttc tim 100/20 come devo impostare l'annex ? A o B ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Pedro777
15-03-2017, 13:05
Ragazzi una domanda, ho la fttc tim 100/20 come devo impostare l'annex ? A o B ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Annex A (è impostato già così in predefinito)
il menne
15-03-2017, 13:29
Ragazzi una domanda, ho la fttc tim 100/20 come devo impostare l'annex ? A o B ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
È una impostazione ininfluente con la vdsl, sia che imposti A o B la vdsl funziona lo stesso.
È invece una impostazione importante per le linee ADSL dove nel nostro paese va impostato A. ( linea pstn di base )
In paesi come la Germania invece le ADSL sono in prevalenza annex b ( frequenze diverse e linea isdn di base )
È una impostazione ininfluente con la vdsl, sia che imposti A o B la vdsl funziona lo stesso.
È invece una impostazione importante per le linee ADSL dove nel nostro paese va impostato A. ( linea pstn di base )
In paesi come la Germania invece le ADSL sono in prevalenza annex b ( frequenze diverse e linea isdn di base )
Ho notato che con annex A ho 1 db in meno sull attenuazione rispetto all'annex B. Altra cosa, io usavo un savp120, lo posso usare per evitare di lasciare il giunto con i morsetti ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
GriphisPhemt
15-03-2017, 13:53
Scusate ho bisogno di aiuto, mi sono da oco trasferito ed ho scoperto di essere raggiunto dalla fibra di tutti gli operatori tranne Fastweb.
Tra Vodafone Tim e Wind vorrei mettere Wind come fibra FTTh visto che sono raggiunto, per avere la connessione ad 1 giga,
Sceglierei Wind per il modem router FritzBox 7490...che leggo essere il migliore rispetto ai modem degli altri operatori.
La mia domanda è: siccome non ce l'ingresso per il collegamento diretto in fibra ma ha una porta vdsl...come faccio ad essere sicuro che mi mettano la fibra FTTh in casa? Cioè come fanno a collegarmi la fibra dalla centralina metroweb della cantina direttamente in casa?
Qualcuno di voi ce l'ha può confermarmi/dare delucidazioni?
Grazie
il menne
15-03-2017, 14:09
Ho notato che con annex A ho 1 db in meno sull attenuazione rispetto all'annex B. Altra cosa, io usavo un savp120, lo posso usare per evitare di lasciare il giunto con i morsetti ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Puoi anche usarlo, se ti è comodo, ovviamente però il telefono lo colleghi alle uscite apposite del fritz, quindi diviene superfluo. Magari prova con e senza per vedere se la influisce qualcosa sulla linea. In teoria le linee vdsl non hanno bisogno ne di filtri ne di splitter in configurazione base.
Skylake_
15-03-2017, 14:10
Ti installaranno una "borchia" ONT, dalla quale uscirà un cavo Ethernet che si collegherà alla porta "FIBRA" (WAN) del FritzBox :)
GriphisPhemt
15-03-2017, 14:26
Ti installaranno una "borchia" ONT, dalla quale uscirà un cavo Ethernet che si collegherà alla porta "FIBRA" (WAN) del FritzBox :)
Ma quindi quella cosa del full vectoring a 100 mega non c'entra nulla con la velocità a 500 mega/1 giga, cioè non mi lasci mira la connessione?
La casa dove devo fare la nuova attivazione è in un condominio vecchio, secondo te se non riuscissero a tirare su il cavo in fibra fino dentro casa dove ho tutto l'impianto elettrico nuovo, come farebbero a garantirmi la fibra Ftth come dicono?
Puoi anche usarlo, se ti è comodo, ovviamente però il telefono lo colleghi alle uscite apposite del fritz, quindi diviene superfluo. Magari prova con e senza per vedere se la influisce qualcosa sulla linea. In teoria le linee vdsl non hanno bisogno ne di filtri ne di splitter in configurazione base.
Lo userei come "passante", visto che ha anche l'uscita L (linea) oltre a quella solo dati e solo fonia, per evitare di tenere il giunto che non mi piace proprio xD
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Skylake_
15-03-2017, 14:40
Fino ad ora nel peggiore dei casi, Metroweb ha chiamato l'amministratore per chiedere lo svuotamento di una canalina elettrica o l'autorizzazione per tirarne una nuova.
In un vecchissimo condominio di Milano zona Lambrate che ho affittato fino a pochi mesi fa, avevano platealmente montato una canalina lungo la tromba delle scale (= A VISTA! come tutto il resto dei passacavi, comunque) e da lì magicamente è entrata in casa :D
il menne
15-03-2017, 17:17
Lo userei come "passante", visto che ha anche l'uscita L (linea) oltre a quella solo dati e solo fonia, per evitare di tenere il giunto che non mi piace proprio xD
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Puoi benissimo farlo, magari prova sia senza che con per vedere se lo splitter influisca sulla linea o meno, anche se non dovrebbe, in teoria.
speed_speed
15-03-2017, 21:06
Hai provato ad estrapolare manualmente i dati VoIP? Ti assicuro che va una bellezza il VoIP sul FRITZ!Box ☺
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
su quale versione del FRITZBox ? io sono fermo alla FRITZ!OS 06.52
albarossa2001
15-03-2017, 22:12
Ho visto questa utile funzione presente sul fritz 7490 "Accesso disponibile via wireless", mica sapete se verrà implementata nel fritz 7360.
Forse dipende dal versione ios?
Altra domanda ma lo spinotto dsl/tel ha una dimensione un po diversa dai vecchi fritz, in quanto non riesco ad inserire il classico doppino telefonico come facevo per esempio con il fritz 7270, ma sono costretto ad utilizzare il cavo adattatore a Y che fornisce AVM
GriphisPhemt
15-03-2017, 22:18
Fino ad ora nel peggiore dei casi, Metroweb ha chiamato l'amministratore per chiedere lo svuotamento di una canalina elettrica o l'autorizzazione per tirarne una nuova.
In un vecchissimo condominio di Milano zona Lambrate che ho affittato fino a pochi mesi fa, avevano platealmente montato una canalina lungo la tromba delle scale (= A VISTA! come tutto il resto dei passacavi, comunque) e da lì magicamente è entrata in casa :D
Quindi se da terminale mi dicono che ho la Ftth per forza devono trovare il modo di arrivare in fibra fin dentro casa e con una borchia attaccarsi al fritz box, giusto? Non possono avere scuse, me la devono attivare in qualsiasi modo giusto?!:)
contenitore21
16-03-2017, 07:48
c'è modo di forzare la rete a 5Ghz vs un dispositivo? grazie
Trotto@81
16-03-2017, 07:50
c'è modo di forzare la rete a 5Ghz vs un dispositivo? grazie
Sì, differenzia gli ESSID per le due bande e fai collegare l'apparato interessato solo alla 5 GHz. :)
contenitore21
16-03-2017, 07:51
Sì, differenzia gli ESSID per le due bande e fai collegare l'apparato interessato solo alla 5 GHz. :)
grazie.
Un'altra domanda: se provo a entrare sul fritz da esplora risorse mi chiede un nome utente e una password. ho provato con admin e la sua pwd, ma non va; che nome utente dovrei dare?
So che posso gestire i dispositivi collegati usb dall'interfaccia del router, ma vorrei ugualmente entrarci da windows. Grazie
PieroAngela
16-03-2017, 07:52
c'è modo di forzare la rete a 5Ghz vs un dispositivo? grazie
Non so se esiste un metodo diretto ma in alternativa puoi dividere le due reti (assegnando ad ognuna un nome differente, ad es. Rete2,4GHz e Rete 5GHz) e associare il dispositivo alla sola rete a 5 GHz!
c'è modo di forzare la rete a 5Ghz vs un dispositivo? grazie
Come ti hanno già scritto puoi cambiare il nome della rete a 5GHz (devi essere in modalità avanzata).
Però dal 6.80 è stato introdotto il Band steering che permette al 7490 di forzare il client sulla banda migliore in base a distanza, stabilità e velocità reale scambiata.
Io da quando l'ho aggiornato devo ammettere che ho riscontrato che i client AC difficilmente si collegano a 2,4GHz e se lo fanno è perché magari sono distante e con qualche muro tra me e il modem.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
contenitore21
16-03-2017, 08:10
Come ti hanno già scritto puoi cambiare il nome della rete a 5GHz (devi essere in modalità avanzata).
Però dal 6.80 è stato introdotto il Band steering che permette al 7490 di forzare il client sulla banda migliore in base a distanza, stabilità e velocità reale scambiata.
Io da quando l'ho aggiornato devo ammettere che ho riscontrato che i client AC difficilmente si collegano a 2,4GHz e se lo fanno è perché magari sono distante e con qualche muro tra me e il modem.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie a tutti.
Io ho il 6.52 e non mi dà altri aggiornamenti (edizione wind).
La mia domanda nasce dal fatto che stamattina avevo velocità pessime in wifi con l'assegnazione automatica di banda e canale (non so se è il Band Steering). Poi ho cambiato canale dall'1 all'8 e la velocità è schizzata agli stessi valori del wired, anche se sull'8 c'erano piu utenti che sull'1. Da qui l'idea di andare salla 5Ghz che dovrebbe essere meno affollata.
Sulle credenziali per entrare da windows sul fritz, qualcuno sa dirmi qualcosa?
Grazie ancora
Trotto@81
16-03-2017, 08:17
grazie a tutti.
Io ho il 6.52 e non mi dà altri aggiornamenti (edizione wind).
La mia domanda nasce dal fatto che stamattina avevo velocità pessime in wifi con l'assegnazione automatica di banda e canale (non so se è il Band Steering). Poi ho cambiato canale dall'1 all'8 e la velocità è schizzata agli stessi valori del wired, anche se sull'8 c'erano piu utenti che sull'1. Da qui l'idea di andare salla 5Ghz che dovrebbe essere meno affollata.
Sulle credenziali per entrare da windows sul fritz, qualcuno sa dirmi qualcosa?
Grazie ancora
La tua valutazione è corretta, senza dimenticare che data la minore copertura della 5GHz difficilmente la rete dei vicini ti disturberà come la 2,4 GHz.
Ho visto questa utile funzione presente sul fritz 7490 "Accesso disponibile via wireless", mica sapete se verrà implementata nel fritz 7360.
Forse dipende dal versione ios?
Altra domanda ma lo spinotto dsl/tel ha una dimensione un po diversa dai vecchi fritz, in quanto non riesco ad inserire il classico doppino telefonico come facevo per esempio con il fritz 7270, ma sono costretto ad utilizzare il cavo adattatore a Y che fornisce AVM
Se non ricordo male addirittura dal FRITZ!OS 5.xx è stato introdotta la funzione ripetitore (quindi se non ricordo male anche la funzione "Accesso disponibile via wireless").
Cosa vuoi farci?
Io utilizzo ad esempio un 3390 collegato come repeater ad un 7490 per utilizzarlo come Bridge LAN per diversi dispositivi collegati in Ethernet :-)
Qui la lista dei fritzbox che supportano la funzione "Ripetitore":
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/1483_Panoramica-dei-modelli-di-FRITZ-Box-con-funzione-di-ripetitore/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Puoi benissimo farlo, magari prova sia senza che con per vedere se lo splitter influisca sulla linea o meno, anche se non dovrebbe, in teoria.
Ho appena provato lo splitter e ottengo 1bd in piú sull'attenuazione in upload, rimetto i morsetti sul giunto xD
Edit:
Sulla portante ho guadagnato 5mb con il savp120 passando da 86.6 a 91.6 O.O
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
-Mariello-
16-03-2017, 08:53
Come Cordless dect, il Panasonic KX-TG6811JTB (sta a € 22 su amazon) come vi sembra? Qualcuno è in possesso di questo modello?
Considerate che voglio spendere il meno possibile perchè tanto quasi non lo uso. Vorrei giusto eliminare un pò di cavi in giro.
GriphisPhemt
16-03-2017, 11:32
Scusate avrei piacere di sapere se qualcuno di voi ha Wind Fibra FTTh 500mb/1gb e se si trova bene sia come linea e velocità che come modem FritzBox (che so essere tra i migliori in commercio)...
Pareri?
Grazie :)
Endragor
16-03-2017, 14:20
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=17&id=01008247&part=doc_dc-sedetit_isr-ddlbl_2484fsri-intervento_bocchinomistosisel&parse=no pare che stia proseguendo....
Passando ad altro argomento, da un paio di giorni verso la sera, tra le 1930 e le 20, le telefonate dal fritzbox falliscono e trovo questi messaggi nel log
La telefonia via Internet con 0123456789 via telecomitalia.it è fallita. Causa: Temporarily Not Available (480)
Durante il resto della giornata funziona tutto. Uso l'autoconfigurazione fatta tramite file Pigr8 su TIM Smart Fibra.
Vi è capitato qualcosa di simile?
A me sta capitando una cosa molto simile. Il messaggio è lo stesso, ma il codice è 403. Riesco ad effettuare e ricevere telefonate, ma ci sono tantissimi problemi di ricezione. Consultando la sezione "Informazioni DSL" trovo un sacco di errori. Penso possa dipendere da un problema di linea in quanto ho fatto anche dei test col technicolor ed il comportamento è risultato essere presente anche lì. Questa è la situazione dopo aver riavviato il router e fatto lavorare per circa 15 minuti.
http://imgur.com/a/tP3lb
Scusate,
ho un fritz 7490 ricevuto da wind infostrada.
Posso aggiornarlo manualmente scaricando il firmware dal sito di AVM oppure c'e' bisogno di qualcosa di particolare essendo il router per cosi' dire "brandizzato"?
Lo chiedo perchè dopo l'attivazione della fibra non riesco a connettermi per errori di pppoe timeout e volevo provare con l'ultimo firmware essendo fermo al 6.40 mi pare.
pacman71
16-03-2017, 16:17
Ciao tutti,
Dopo aver configurato con successo la linea tim di mia suocera riuscendo a recuperare tutti i dati con le procedure descritte in precedenza (pigr8, e quella con charles) mi decido a fare la richiesta anche io della fibra tim.
Oggi vengono ad allarciarmela e prima di collegare il fritz 7490, procedo a recuperare tutti i dati, cosa che riesco a fare abbastanza velocemente.
Mi accingo a collegare il fritz al posto del modem tim e mi ritrovo che non riesco a collegarmi a internet con il fritz, ricollega il modem tim per vedere se è un problema di tim e il modem riesce ad avere la connessione a internet, ricollego il fritz e riprovo, niente da fare.
Dati che inserisco sono
Collegamento a una connessione DSL
Nome utente aliceadsl
Password aliceadsl
Mantenere costante (consigliata per le linee flat) flag attivo
Utilizzare VLAN per accesso ad internet flag attivo
Id VLAN 835
Impostazioni atm dsl
Definire manualmente flag attivo
Vpi 8
Vci 35
Incapsulamento
PPPoE flag attivo
Avete suggerimenti?
Grazie
aperuggini
16-03-2017, 16:39
A me sta capitando una cosa molto simile. Il messaggio è lo stesso, ma il codice è 403. Riesco ad effettuare e ricevere telefonate, ma ci sono tantissimi problemi di ricezione. Consultando la sezione "Informazioni DSL" trovo un sacco di errori. Penso possa dipendere da un problema di linea in quanto ho fatto anche dei test col technicolor ed il comportamento è risultato essere presente anche lì. Questa è la situazione dopo aver riavviato il router e fatto lavorare per circa 15 minuti.
http://imgur.com/a/tP3lb
Ciao, a me causa "errore 403", il telefono VOIP non ha funzionato da stamattina fina al tardo pomeriggio. Io ho la configurazione fatta prendendo i dati tramite la procedura Charles, app Telefono, ecc. Stamattina pensavo che Tim avesse modificato i parametri di configurazione, ma nel pomeriggio ha ripreso a funzionare.... tra l'altro essendo andato al lavoro non ho avuto la possibilità di verificare se durante il blocco, rimettendo il modem Tim, il telefono funzionasse
il menne
16-03-2017, 16:45
Ciao tutti,
Dopo aver configurato con successo la linea tim di mia suocera riuscendo a recuperare tutti i dati con le procedure descritte in precedenza (pigr8, e quella con charles) mi decido a fare la richiesta anche io della fibra tim.
Oggi vengono ad allarciarmela e prima di collegare il fritz 7490, procedo a recuperare tutti i dati, cosa che riesco a fare abbastanza velocemente.
Mi accingo a collegare il fritz al posto del modem tim e mi ritrovo che non riesco a collegarmi a internet con il fritz, ricollega il modem tim per vedere se è un problema di tim e il modem riesce ad avere la connessione a internet, ricollego il fritz e riprovo, niente da fare.
Dati che inserisco sono
Collegamento a una connessione DSL
Nome utente aliceadsl
Password aliceadsl
Mantenere costante (consigliata per le linee flat) flag attivo
Utilizzare VLAN per accesso ad internet flag attivo
Id VLAN 835
Impostazioni atm dsl
Definire manualmente flag attivo
Vpi 8
Vci 35
Incapsulamento
PPPoE flag attivo
Avete suggerimenti?
Grazie
Non è che stai usando un profilo comunque per connessioni dsl?
Devi ( dopo aver selezionato i menu avanzati ) configurare manualmente come altro provider o qualcosa di simile mi pare, e DEVE funzionare con quelle impostazioni. In alternativa prova a mettere auto per le impostazioni vpi/vci che in alcuni casi non sono le classiche 8/35 e vedi cosa fa.
ps: il firmware è aggiornato? I log restituiscono qualche errore ( tipo PPPoe timeout o simile? )
pacman71
16-03-2017, 16:53
si ho fatto un nuo provider ed ho inserito manualemente anche i paramentri, ho provatio anche a mettere
1
32
e anche in automatico
ho provato a cambiare utente e password timadsl e timadsl
ma niente.
il menne
16-03-2017, 17:00
si ho fatto un nuo provider ed ho inserito manualemente anche i paramentri, ho provatio anche a mettere
1
32
e anche in automatico
ho provato a cambiare utente e password timadsl e timadsl
ma niente.
Molto strano. Ma la portante la vede? Il log riporta errori? Il firmware è aggiornato?
Posta anche le schermate delle impostazioni, magari ce ne è qualcuna sbagliata che interferisce... e la schermata della linea, vediamo se almeno la portante la vede e i parametri di linea.
Rumpelstiltskin
16-03-2017, 17:35
Ragazzi,
ho un problema con il FritzBox : in sostanza alla mattina non riesco a raggiungere il sito www.easybytez.com.
Dico che è il router perchè riavviandolo funziona tutto perfettamente.
Secondo voi cosa potrebbe essere?
PS: vi dico subito che ho provato tutti i dns possibili, e che quel sito non lo raggiungo ne da bash linux ne da safari su macOS ne da chrome su windows.
pacman71
16-03-2017, 17:54
Molto strano. Ma la portante la vede? Il log riporta errori? Il firmware è aggiornato?
Posta anche le schermate delle impostazioni, magari ce ne è qualcuna sbagliata che interferisce... e la schermata della linea, vediamo se almeno la portante la vede e i parametri di linea.
Come faccio a vedere la portante?
firstlevel
16-03-2017, 18:02
Come faccio a vedere la portante?
il LED Power è fisso? o lampeggia?
hai usato il cavo corretto per collegarlo? (cavo a Y - spinotto grigio)
ecc.
pacman71
16-03-2017, 18:07
il LED Power è fisso? o lampeggia?
hai usato il cavo corretto per collegarlo? (cavo a Y - spinotto grigio)
ecc.
Lampeggia,
Ho usato un cavo di rete
il menne
16-03-2017, 18:17
Lampeggia,
Ho usato un cavo di rete
Sei sicuro che i collegamenti siano corretti? Io ho forti dubbi.
Usa il cavo che c'era nella scatola del Fritz box, come ti han detto sopra. Sei connesso al giusto ingresso del Fritz (dsl/vdsl) ?
pacman71
16-03-2017, 18:25
Collegamenti corretti.cavo di rete che esce dalla Presa del telefono ( rj45 che arriva direttamente dalla scatoletta di derivazione del linea telefonica tim) collego alla presa grigia ADSL del fritz
Cavo di rete controllato e anche provato a sostituirlo
Adesso ho anche appena provato con il cavo in dotazione
Medesimo risultato
Voi sapete che tensione (volts) deve avere una linea vdsl?
firstlevel
16-03-2017, 19:32
Collegamenti corretti.cavo di rete che esce dalla Presa del telefono ( rj45 che arriva direttamente dalla scatoletta di derivazione del linea telefonica tim) collego alla presa grigia ADSL del fritz
Cavo di rete controllato e anche provato a sostituirlo
Adesso ho anche appena provato con il cavo in dotazione
Medesimo risultato
Voi sapete che tensione (volts) deve avere una linea vdsl?
Cominciamo male. Il cavo di rete non è un cavo telefonico :muro:
Le linee telefoniche hanno un RJ11. Quindi devi usare il cavo RJ45 / RJ11 come ti ho detto prima. Non mi sembrava difficile.
Hai presente quello strano libricino che c'era nella scatola?
https://s18.postimg.org/pj0m2kt49/screenshot_1489692928.png
pacman71
16-03-2017, 19:41
Cominciamo male. Il cavo di rete non è un cavo telefonico :muro:
Le linee telefoniche hanno un RJ11. Quindi devi usare il cavo RJ45 / RJ11 come ti ho detto prima. Non mi sembrava difficile.
Chi ha mai detto il contrario, ma con un cavo di rete puoi benissimo sostituire un cavo telefonico, sempre se hai delle prese rj45 dove inserirlo.
Alla mia presa da parete ho messo delle prese rj45, l'impianto di casa me lo sono fatto da solo, quindi so come è fatto, comunque ho provato a utilizzare anche il cavo in dotazion, con lo stesso risultato.
Adesso provo a sentire tim, non vorrei che fosse un problema loro.
Inoltre provo mettere il loro modem e vedere cosa succede.
pacman71
16-03-2017, 19:46
Cominciamo male. Il cavo di rete non è un cavo telefonico :muro:
Le linee telefoniche hanno un RJ11. Quindi devi usare il cavo RJ45 / RJ11 come ti ho detto prima. Non mi sembrava difficile.
Hai presente quello strano libricino che c'era nella scatola?
https://s18.postimg.org/pj0m2kt49/screenshot_1489692928.png
Questa sul libricino potevi pure risparmiartela .
albarossa2001
16-03-2017, 19:47
Se non ricordo male addirittura dal FRITZ!OS 5.xx è stato introdotta la funzione ripetitore (quindi se non ricordo male anche la funzione "Accesso disponibile via wireless").
Cosa vuoi farci?
Io utilizzo ad esempio un 3390 collegato come repeater ad un 7490 per utilizzarlo come Bridge LAN per diversi dispositivi collegati in Ethernet :-)
Qui la lista dei fritzbox che supportano la funzione "Ripetitore":
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/1483_Panoramica-dei-modelli-di-FRITZ-Box-con-funzione-di-ripetitore/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello che dico non è la funzione ripetitore, ma la funzione che il fritz si collega via wireless ad una connessione wireless, che può essere il cellulare impostato come router, un dongle, un wireless del vicino, guardate il video intorno a 2minuti e 11sec.
Purtroppo il mio fritz 7360 non lo permette invece il fritz7490 si-
https://youtu.be/xsXeHEiIsAE
firstlevel
16-03-2017, 19:56
Questa sul libricino potevi pure risparmiartela .
Se il router TIM funziona e il Fritz no ci sono due possibilità:
un cattivo collegamento (quindi un ripasso non fa male)
oppure è difettoso il Fritz (il che sarebbe seccante)
Quindi ho scelto per prima cosa di provarle tutte, anche le più ovvie.
pacman71
16-03-2017, 20:04
Se il router TIM funziona e il Fritz no ci sono due possibilità:
un cattivo collegamento (quindi un ripasso non fa male)
oppure è difettoso il Fritz (il che sarebbe seccante)
Quindi ho scelto per prima cosa di provarle tutte, anche le più ovvie.
Il fritz funzionava perché perché già testato sulla linea di mia suocera.
I cavi ne ho provati di diversi tipi, compreso quello in dotazione.
Sto provando con quello tim, vediamo.
simone929
16-03-2017, 21:47
Buonasera,
sto provando ad estrarre i dati voip telecom da inserire nel fritz con Charlesproxy ma ho qualche problemino.
Premesso che ho configurato Charles correttamente e installato il certificato sul cell in maniera corretta (dal cell navigo correttamente e su pc vedo il traffico sniffato), ho problemi nei passi successivi con l'app android Telefono vers. 16.06.
L'ho inizialmente installata su un vecchio S2 ma se la wifi era configurata con proxy (indirizzo ip pc) e dns manuali (quelli di telecom) non riuscivo ad attivarla.
Ho allora tolto le configurazioni avanzate della wifi e la procedura di registrazione dell'app è andata a buon fine. A questo punto ho reimpostato la connessione wifi secondo procedura (premuto allow sul pc alla richiesta di charles).
Su charles mi esce l'host https://regman-telefono.interbusiness.it:10800 ma esplodendo l'albero non trovo la voce association ma solo quanto riportato in figura https://www.dropbox.com/s/slvbn2wa5uqfwkj/Immagine.jpg?dl=0.
Ho provato allora ad installare l'app telefono su un samsung TAB S ma in apertura l'app mi dice che il servizio non è disponibile per la mia linea.
Mi sapete dire dove è che sbaglio??
Vi ringrazio molto.
Simone
Rumpelstiltskin
16-03-2017, 22:06
Usa lo script python per estrarre i dati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Tapatalk'ed
albarossa2001
17-03-2017, 00:50
Una domanda:
nel caso ho 5 numeri voip registrati
080.11111
080.22222
080.33333
080.44444
080.55555
e le mie telefonate ho impostate che escono con 080.11111 (primo numero registrato),
ho impostato che nel caso il numero predefinito uscente non è registrato,
le chiamate escono con un numero di backup.
Vi chiedo ma il frit con quale numero decide di uscire? con 2222, 3333, 4444 o 5555 quale procedura attua,
non posso decidere io l'ordine o la priorità con quale deve scegliere?
Rumpelstiltskin
17-03-2017, 08:15
Ragazzi,
ho un problema con il FritzBox : in sostanza alla mattina non riesco a raggiungere il sito www.easybytez.com.
Dico che è il router perchè riavviandolo funziona tutto perfettamente.
Secondo voi cosa potrebbe essere?
PS: vi dico subito che ho provato tutti i dns possibili, e che quel sito non lo raggiungo ne da bash linux ne da safari su macOS ne da chrome su windows.
Anche adesso stessa cosa...
Tapatalk'ed
tonnetto
17-03-2017, 08:28
Anche adesso stessa cosa...
Tapatalk'ed
hai provato con una vpn o anche un proxy web?
che gestore telefonico hai?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
17-03-2017, 08:34
è il fritzbox che sega non il gestore telefonico e non capisco il perchè.
Forse è il firewall o il Teredo.. provo a disabilitare tutto e vediamo...
Pedro777
17-03-2017, 14:52
Ragazzi c'è un modo, senza dividere le connessioni 2.4 e 5 GHz, per far connettere sempre un dispositivo alla connessione 5 GHz?!
GriphisPhemt
17-03-2017, 15:25
Cominciamo male. Il cavo di rete non è un cavo telefonico :muro:
Le linee telefoniche hanno un RJ11. Quindi devi usare il cavo RJ45 / RJ11 come ti ho detto prima. Non mi sembrava difficile.
Hai presente quello strano libricino che c'era nella scatola?
https://s18.postimg.org/pj0m2kt49/screenshot_1489692928.png
Ne approfitto per chiedere una cosa: il mio elettricista rifacendomi l'impianto mi ha lasciato un cavo telefonico senza nessuno "spinotto" o scatola con ingresso rj11. Inoltre ho i cavi di rete che arrivano direttamente nella centralina per la connessione di rete in casa.... quando verrà il tecnico per attaccarmi il FritzBox in FTTh come si collega?
Mi crea lui stesso l'allaccio per la fibra utilizzando il cavo telefonico anche se non ci sono ingressi fisici, o non serve a nulla e crea lui gli attacchi giusti con il cavo in fibra che mi tirerà fin dentro casa?
Scusate ma vorrei capire se devo cazziare il mio elettricista o no! :D
il menne
17-03-2017, 15:54
Il fritz funzionava perché perché già testato sulla linea di mia suocera.
I cavi ne ho provati di diversi tipi, compreso quello in dotazione.
Sto provando con quello tim, vediamo.
Quindi come è andata a finire? :fagiano:
pappicio
17-03-2017, 18:11
Infatti non lo sapevo......ecco i dati senza sip key e numero telefono
ResultCode": "100",
"ManagementObject": {
"P-CSCF_Address": "d817s1.co.imsw.telecomitalia.it",
"Private_user_identity": "+39081xxxxxxx",
"Home_network_domain_name": "telecomitalia.it",
"X_TELECOMITALIA_IT_AuthPassword": "xxxxxxxx",
"X_TELECOMITALIA_IT_Authentication_Realm": "digest.telecomitalia.it",
"X_TELECOMITALIA_IT_Public_user_identity": "+39081xxxxxxx",
"X_TELECOMITALIA_IT_ConferenceFactoryURI": "conference@factory.telecomitalia.it",
"X_TELECOMITALIA_IT_ServiceType": "ALICE100MFTTCNAKEDN2",
"X_TELECOMITALIA_IT_ServiceProfile": "CONSUMER",
"X_TELECOMITALIA_IT_WANConnectivityType": "VDSL",
"X_TELECOMITALIA_IT_AvailableNumbers": ["39081xxxxxxx"],
"X_TELECOMITALIA_IT_DataModelVersion": "TR-181"
firstlevel ci ha provato, ma non è riuscito...... cacchiarola
mi riallaccio dicendo che ho fatto delle prove, e qualora dovreste registrare un client voip, e vi si chieda la porta, è sempre 5060, testato e funzionante. a che serve? se avete un modem coi controattributi, ma che non supporta il voip, potreste:
usare quel modem per la parte vdsl, mentre un linksys pap2, ad esempio, collegato su lan, per registrare la parte voip tim!
oppure se volete registrare un dispositivo telefonico wireless.....
BlueEyes
17-03-2017, 19:11
Un saluto a tutti. Finalmente da qualche giorno ho la fibra, ma sono a 800mt di distanza. Con il router TIM (modello vecchio) aggancia a circa 50/52up e 21down ma ho notato alcuni sbalzi nel ping e qualche calo di velocità nel download. Con il frtiz aggancia a 39/40up e 21down con connessione stabile, nessun errore. E' normale una differenza così alta nell'agganciare la linea fra i due?
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 39472 26272
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 39472 21600
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 8
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 19 34
I paramentri sono questi, può valere la pena forzare un pò l'snr (si può con il nuovo firmware 6.80?) o meglio evitare di stare li a perdere tempo?
mi riallaccio dicendo che ho fatto delle prove, e qualora dovreste registrare un client voip, e vi si chieda la porta, è sempre 5060, testato e funzionante. a che serve? se avete un modem coi controattributi, ma che non supporta il voip, potreste:
usare quel modem per la parte vdsl, mentre un linksys pap2, ad esempio, collegato su lan, per registrare la parte voip tim!
oppure se volete registrare un dispositivo telefonico wireless.....
Il pap2 non funziona con il voip di tim perchè limita la lunghezza della password a meno di 64 caratteri (sono passati 7 o 8 anni e non ricordo esattamente a quanti caratteri la limita).
PS: ho trovato le vecchie mail con il servizio tecnico (2009) e la password viene troncata al 39esimo carattere!!!
Un saluto a tutto. Finalmente da qualche giorno ho la fibra, m sono a 800mt di distanza. Con il router TIM (modello vecchio) aggancia a circa 50/52up e 21down ma ho notato alcuni sbalzi nel ping e qualche calo di velocità nel download. Con il frtiz aggancia a 39/40up e 21down con connessione stabile, nessun errore. E' normale una differenza così alta nell'agganciare la linea fra i due?
Si me lo ha confermato anche il tecnico Telecom che generalmente ha valori più bassi e a volte addirittura problemi di allineamento
Trotto@81
18-03-2017, 08:12
Un saluto a tutto. Finalmente da qualche giorno ho la fibra, m sono a 800mt di distanza. Con il router TIM (modello vecchio) aggancia a circa 50/52up e 21down ma ho notato alcuni sbalzi nel ping e qualche calo di velocità nel download. Con il frtiz aggancia a 39/40up e 21down con connessione stabile, nessun errore. E' normale una differenza così alta nell'agganciare la linea fra i due?
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 39472 26272
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 39472 21600
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 8
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 19 34
I paramentri sono questi, può valere la pena forzare un pò l'snr (si può con il nuovo firmware 6.80?) o meglio evitare di stare li a perdere tempo?
Come fai ad avere l'armadio ad 800 metri? :eek:
Detto ciò, io una controllatina ai contatti la darei, ma se sei realmente a quasi 1 km sarebbe del tutto inutile.
BlueEyes
18-03-2017, 08:50
Come fai ad avere l'armadio ad 800 metri? :eek:
Detto ciò, io una controllatina ai contatti la darei, ma se sei realmente a quasi 1 km sarebbe del tutto inutile.
Me lo chiedo anche io dato che ne ho due molto più vicini, ma a quanto pare la mia zona è coperta da un'altro armadio... mi hanno detto circa 820 mt. A sto punto tengo il fritz almeno ho la connessione più stabile. Speravo in qualcosa in più, pazienza.
Trotto@81
18-03-2017, 09:20
Me lo chiedo anche io dato che ne ho due molto più vicini, ma a quanto pare la mia zona è coperta da un'altro armadio... mi hanno detto circa 820 mt. A sto punto tengo il fritz almeno ho la connessione più stabile. Speravo in qualcosa in più, pazienza.
Prima di alzare bandiera bianca verifica a quale armadio sei connesso facendo la verifica al seguente indirizzo. http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Ragazzi è possibile disattivare l'sra sul modem ? Mi fa calare di 4 mb la portante in download ...
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
albarossa2001
18-03-2017, 10:05
Qualcuno mi sa dire cosa significa questo messaggio e come si può risolvere?
Si presenta circa ogni 2-3 ore. Su numero voip tiscali.
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi]
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 403 [4 messaggi]
firstlevel
18-03-2017, 11:45
Qualcuno mi sa dire cosa significa questo messaggio e come si può risolvere?
Si presenta circa ogni 2-3 ore. Su numero voip tiscali.
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi]
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 403 [4 messaggi]
Sembrano problemi di autenticazione lato server. Non credo c'entri il Fritz.
albarossa2001
18-03-2017, 12:07
Sembrano problemi di autenticazione lato server. Non credo c'entri il Fritz.
Infatti sembra strano, poi senza toccare nessuna configurazione va tutto a posto, poi dopo 2-3 ore stessa cosa, forse lato server fanno un controllo che deregistra e poi dopo qualche minuto riesce di nuovo a registrarsi
BlueEyes
18-03-2017, 12:10
Prima di alzare bandiera bianca verifica a quale armadio sei connesso facendo la verifica al seguente indirizzo. http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Ma è attendibile? io abito al 5 e i valori sono questi
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)823
Vlan disponibileTBO
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)22,93
Max velocità upstream (Mb/s)3,43
al 3 .... a due passi da me...
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)167
Vlan disponibileTBO
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)83,40
Max velocità upstream (Mb/s)25,49
Trotto@81
18-03-2017, 12:26
Ma è attendibile? io abito al 5 e i valori sono questi
Sì, è attendibile e mi pare di capire che sei realmente così distante, quindi non c'è molto da fare con la tecnologia attuale.
multiformeingegno
18-03-2017, 13:30
Ragazzi che ne pensate di questi buchi..?
https://image.ibb.co/b5qHyv/Screen_Shot_2017_03_18_at_13_24_56.png
Questi i dettagli linea:
https://image.ibb.co/iXbqJv/Screen_Shot_2017_03_18_at_13_26_00.png
Fritz collegato alla prima presa telefonica, solo un telefono collegato ad una presa PHONE del fritz.
Trotto@81
18-03-2017, 15:21
Ragazzi che ne pensate di questi buchi..?
Fritz collegato alla prima presa telefonica, solo un telefono collegato ad una presa PHONE del fritz.
Penso che sei distante e pure disturbato da altre FTTC.
mi riallaccio dicendo che ho fatto delle prove, e qualora dovreste registrare un client voip, e vi si chieda la porta, è sempre 5060, testato e funzionante. a che serve? se avete un modem coi controattributi, ma che non supporta il voip, potreste:
usare quel modem per la parte vdsl, mentre un linksys pap2, ad esempio, collegato su lan, per registrare la parte voip tim!
oppure se volete registrare un dispositivo telefonico wireless.....
con quei dati estratti volevo utilizzare il mio numero su un client VOIP software su windows8... in effetti funziona solo con zoiper... ho provato altri 2 client senza successo..ottengo sempre l'errore forbidden e non riesco a capire il problema dove stà... qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie!
giovanni69
18-03-2017, 21:26
Esempio con vecchio 3CX 6.0:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44348794&postcount=292
strano che funzionando su zoiper poi non giri su altri softphone.
ho provato sia microsip che linphone
e non ne vuole sapere di andare mentre su zoiper tutto ok
giovanni69
18-03-2017, 23:13
Forse quei sip client non gestiscono sipkey a 64 caratteri. Non è scontato nemmeno nel settore dei telefoni IP o degli ata voip. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) 3CX lo trovi qui (https://www.3cx.com/downloads/3CXPhone6.msi).
ho provato sia microsip che linphone
e non ne vuole sapere di andare mentre su zoiper tutto ok
Per favore, dimmi come hai configurato zoiper che io non ci sono riuscito. Cosa metto in Account name, Host, Username e Password. Quali altri campi bisogna riempire?
pappicio
19-03-2017, 08:58
Il pap2 non funziona con il voip di tim perchè limita la lunghezza della password a meno di 64 caratteri (sono passati 7 o 8 anni e non ricordo esattamente a quanti caratteri la limita).
PS: ho trovato le vecchie mail con il servizio tecnico (2009) e la password viene troncata al 39esimo carattere!!!
ahhh, questa mi era nuova (ne ho uno che era settato con messagenet.) e sinceramente non conoscevo questo limite, bene, allora altro client voip!!!
kilthedog91
19-03-2017, 11:54
Ciao a tutti, per caso avete testato la seguente funzione se esista?
Generalmente se qualcuno chiama a casa, appare il numero del chiamante.
Se mettessi in rubrica il contatto, c'è la possibilità che il fritzbox, mi mostra il nome in rubrica? In questo caso, converrebbe associare il cordless direttamente alla base del fritzbox?
PieroAngela
19-03-2017, 12:08
Ciao a tutti, per caso avete testato la seguente funzione se esista?
Generalmente se qualcuno chiama a casa, appare il numero del chiamante.
Se mettessi in rubrica il contatto, c'è la possibilità che il fritzbox, mi mostra il nome in rubrica? In questo caso, converrebbe associare il cordless direttamente alla base del fritzbox?
Si funziona proprio così per i cordless collegati direttamente al DECT del Fritz!Box. L'unica cosa è che tale funzione non è compatibile con tutti i cordless; per una piena compatibilità ti consiglio i cordless Gigaset by Siemens.
Pedro777
19-03-2017, 13:19
Si funziona proprio così per i cordless collegati direttamente al DECT del Fritz!Box. L'unica cosa è che tale funzione non è compatibile con tutti i cordless; per una piena compatibilità ti consiglio i cordless Gigaset by Siemens.
Se hai TIM, ci sono i "facile mini duo" ...sono ottimi
multiformeingegno
19-03-2017, 13:32
Penso che sei distante e pure disturbato da altre FTTC.
Quindi niente che possa fare io.. la linea di casa pare ok?
PieroAngela
19-03-2017, 13:39
Se hai TIM, ci sono i "facile mini duo" ...sono ottimi
E infatti quelli son proprio dei Gigaset/Siemens brandizzati Telecom...
Da cosa possono dispendere questi errori?
Per 10gg connessione stabilissima con Fibra 100 infostrada e FritzBox 7490
http://i68.tinypic.com/2qbdvgx.png
Da cosa possono dispendere questi errori?
Per 10gg connessione stabilissima con Fibra 100 infostrada e FritzBox 7490
http://i68.tinypic.com/2qbdvgx.png
Quelli sul lato fritzbox dovrebbero dipende dall impianto di casa, gli altri dalla tratta tra armadietto e chiostrina, magari aspetta una conferma da qualcuno piú esperto di me :)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
contenitore21
19-03-2017, 14:45
oggi ho avuto due cadute di internet, segnalate dal pc, di cui però non trovo traccia dagli eventi del fritz. Dove posso verificare?
Tra l'altro tra gli eventi vedo l'attivazione di tre powerline (che ho) nel momento esatto in cui mi registro al fritz da pc (collegato wifi), mentre i dispositivi powerline restano accesi o spenti così come erano, senza variazioni in quell'istante. Suggerimenti? Grazie
sampras75
19-03-2017, 19:22
Ciao a tutti.Sono da poco possessore del Fritz 7490 che viaggia con fibra infistrada. Ho un quesito e spero possiate aiutarmi. Ho la necessità di creare due connessioni indipendenti tra loro con il Fritz, la prima a 2.4 ghz con protocollo 802.11 n, la seconda a 5 ghz con protocollo 802.11 ac. Il motivo è che non tutti gli apparecchi che abbiamo in famiglia supportano il protocollo ac. Così facendo potrei collegare alcuni apparecchi alla connessione a 2.4 ghz ed altri a 5 ghz. È fattibile? Se si come ? Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare!
firstlevel
19-03-2017, 22:34
Ciao a tutti.Sono da poco possessore del Fritz 7490 che viaggia con fibra infistrada. Ho un quesito e spero possiate aiutarmi. Ho la necessità di creare due connessioni indipendenti tra loro con il Fritz, la prima a 2.4 ghz con protocollo 802.11 n, la seconda a 5 ghz con protocollo 802.11 ac. Il motivo è che non tutti gli apparecchi che abbiamo in famiglia supportano il protocollo ac. Così facendo potrei collegare alcuni apparecchi alla connessione a 2.4 ghz ed altri a 5 ghz. È fattibile? Se si come ? Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare!
Il Fritz gestisce la doppia WLAN (sia a 2,4 che a 5GHz). Qual è esattamente la tua esigenza? Che intendi con connessioni indipendenti?
sampras75
19-03-2017, 23:03
Il Fritz gestisce la doppia WLAN (sia a 2,4 che a 5GHz). Qual è esattamente la tua esigenza? Che intendi con connessioni indipendenti?
Intendo che avendo alcuni dispositivi che non gestiscono una connessione 802.11 ac, devo per forza di cose dirottarli sulla 802.11 n (a 2.4 ghz}.
Indipendenti nel senso che sfruttano una banda differente tutto qua. Vorrei capire se posso configurare questo modem router nel senso che voglio impostare quali dispositivi far accedere alla wlan a 2.4 e quali alla 5 Ghz. In particolare mi interessa capire la procedura.
contenitore21
20-03-2017, 06:13
Intendo che avendo alcuni dispositivi che non gestiscono una connessione 802.11 ac, devo per forza di cose dirottarli sulla 802.11 n (a 2.4 ghz}.
Indipendenti nel senso che sfruttano una banda differente tutto qua. Vorrei capire se posso configurare questo modem router nel senso che voglio impostare quali dispositivi far accedere alla wlan a 2.4 e quali alla 5 Ghz. In particolare mi interessa capire la procedura.
credo ce tu possa dare nomi diversi alle due reti (SSID) e far connettere ciascun dispositivo all'una o all'altra.
Nell'ultima versione c'è una feature (BAnd qualchecosa...) per cui lui in automatico assegna una delle due reti ai vari device
GriphisPhemt
20-03-2017, 11:04
Ciao a tutti.Sono da poco possessore del Fritz 7490 che viaggia con fibra infistrada. Ho un quesito e spero possiate aiutarmi. Ho la necessità di creare due connessioni indipendenti tra loro con il Fritz, la prima a 2.4 ghz con protocollo 802.11 n, la seconda a 5 ghz con protocollo 802.11 ac. Il motivo è che non tutti gli apparecchi che abbiamo in famiglia supportano il protocollo ac. Così facendo potrei collegare alcuni apparecchi alla connessione a 2.4 ghz ed altri a 5 ghz. È fattibile? Se si come ? Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare!
Ciao devo attivare anche io la fibra di infostrada, mi potresti spiegare o postare una foto di come è collegato il tuo fritzbox alla fibra ed all'impianto di casa? Per intenderci una foto del retro perchè non capisco come ci si faccia a collegare direttamente in ftth se non si ha il 5490...
Grazie
-Mariello-
20-03-2017, 11:10
Ciao a tutti.Sono da poco possessore del Fritz 7490 che viaggia con fibra infistrada. Ho un quesito e spero possiate aiutarmi. Ho la necessità di creare due connessioni indipendenti tra loro con il Fritz, la prima a 2.4 ghz con protocollo 802.11 n, la seconda a 5 ghz con protocollo 802.11 ac. Il motivo è che non tutti gli apparecchi che abbiamo in famiglia supportano il protocollo ac. Così facendo potrei collegare alcuni apparecchi alla connessione a 2.4 ghz ed altri a 5 ghz. È fattibile? Se si come ? Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare!
Basta che imposti due SSID diversi e dovrebbe andare. Uno per la 2.4 ghz, l'altro per la 5 ghz.
Pedro777
20-03-2017, 11:18
credo ce tu possa dare nomi diversi alle due reti (SSID) e far connettere ciascun dispositivo all'una o all'altra.
Nell'ultima versione c'è una feature (BAnd qualchecosa...) per cui lui in automatico assegna una delle due reti ai vari device
Scusami ma qual'è questa nuova funziona? Ho letto anche nei precedenti messaggi, non riesco a trovarla questa funziona (sul 7490, ultimo aggiornamento)
il menne
20-03-2017, 11:30
Scusami ma qual'è questa nuova funziona? Ho letto anche nei precedenti messaggi, non riesco a trovarla questa funziona (sul 7490, ultimo aggiornamento)
Penso che parli del band steering.
https://it.avm.de/guida/alta-velocita-e-portata/avm-spiega-il-band-steering/
Comunque sia io ho preferito impostare due ssid diversi per rete 2.4 e 5ghz e configurare a mano canali, e dispositivi per accesso esclusivo ( nel senso che nei dispositivi che voglio vadano solo nel 2.4 non ho messo i codici di accesso per la rete a 5ghz e viceversa. )
contenitore21
20-03-2017, 11:31
Penso che parli del band steering.
https://it.avm.de/guida/alta-velocita-e-portata/avm-spiega-il-band-steering/
Comunque sia io ho preferito impostare due ssid diversi per rete 2.4 e 5ghz e configurare a mano canali, e dispositivi per accesso esclusivo ( nel senso che nei dispositivi che voglio vadano solo nel 2.4 non ho messo i codici di accesso per la rete a 5ghz e viceversa. )
lo stavo per scrivere. confermo
Pedro777
20-03-2017, 11:36
Penso che parli del band steering.
https://it.avm.de/guida/alta-velocita-e-portata/avm-spiega-il-band-steering/
Comunque sia io ho preferito impostare due ssid diversi per rete 2.4 e 5ghz e configurare a mano canali, e dispositivi per accesso esclusivo ( nel senso che nei dispositivi che voglio vadano solo nel 2.4 non ho messo i codici di accesso per la rete a 5ghz e viceversa. )
Ah ho capito, pensavo fosse da settare questa funziona...lo fa in automatico quindi! Grazie mille
giovanni69
20-03-2017, 12:01
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fritzbox-7590-avm-presenta-al-cebit-il-nuovo-top-di-gamma-con-design-rinnovato_67763.html
Trotto@81
20-03-2017, 12:25
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fritzbox-7590-avm-presenta-al-cebit-il-nuovo-top-di-gamma-con-design-rinnovato_67763.html
Il modem si sa di quale produttore è?
sampras75
20-03-2017, 16:03
Ciao devo attivare anche io la fibra di infostrada, mi potresti spiegare o postare una foto di come è collegato il tuo fritzbox alla fibra ed all'impianto di casa? Per intenderci una foto del retro perchè non capisco come ci si faccia a collegare direttamente in ftth se non si ha il 5490...
Grazie
Colleghi semplicemente il cavo DSL/TEL nonché quello dell'alimentazione .io comunque non ho il 5490..
Pedro777
20-03-2017, 16:05
Comunque da oggi si può verificare su 'fibra.click' gli armadi programmati per la 200 Mb (TIM)
il menne
20-03-2017, 16:33
Lo so.
Alcuni dei dintorni sono programmati, tra cui uno vicino a quello cui sono attestato io.... speriamo che a breve programmino anche questo....:rolleyes:
The-Red-
20-03-2017, 16:35
Buon pomeriggio ragazzi. Oggi mi e arrivato il 7490 da parte di Infostrada. Premetto che sono ancora con la fibra 100 mega della tim, in attesa, mi ha detto 10-15 gg lavorativi, di passare con quella Infostrada, perdendo ahimè 10 mega in upload, rispetto a Tim. Ho staccato il modem della Tim ed ho attaccato il 7490. Senza fare nulla si e subito connesso, ovviamente la parte telefonica non funziona. A proposito l'ho subito aggiornato alla versione 6.80.
Vi posto uno screen della mia linea, se gentilmente mi fate sapere se i valori sono accettabili. Peccato che nonostante l'armadio sia vicino aggancio la portate a 89 mega.
http://imgur.com/a/ZcUuy
-Mariello-
20-03-2017, 17:11
Buon pomeriggio ragazzi. Oggi mi e arrivato il 7490 da parte di Infostrada. Premetto che sono ancora con la fibra 100 mega della tim, in attesa, mi ha detto 10-15 gg lavorativi, di passare con quella Infostrada, perdendo ahimè 10 mega in upload, rispetto a Tim. Ho staccato il modem della Tim ed ho attaccato il 7490. Senza fare nulla si e subito connesso, ovviamente la parte telefonica non funziona. A proposito l'ho subito aggiornato alla versione 6.80.
Vi posto uno screen della mia linea, se gentilmente mi fate sapere se i valori sono accettabili. Peccato che nonostante l'armadio sia vicino aggancio la portate a 89 mega.
http://imgur.com/a/ZcUuy
Infostrada dà la 100/20, non la 100/10 come indicato (stranamente) sul sito.
The-Red-
20-03-2017, 17:19
Infostrada dà la 100/20, non la 100/10 come indicato (stranamente) sul sito.
Grazie per la info, non sapevo di questa cosa, visto che sul contratto che ho firmato c'e scritto 10 in upload. La linea cosa ti sembra?
GriphisPhemt
20-03-2017, 17:50
Colleghi semplicemente il cavo DSL/TEL nonché quello dell'alimentazione .io comunque non ho il 5490..
Grazie...ma quindi tu hai FTTC o FTTH? perchè nel caso della FTTH mi hanno detto che devono portare il cavo in fibra dalla centralina Metroweb in cantina, fino a dentro casa...
-Mariello-
20-03-2017, 17:58
Grazie per la info, non sapevo di questa cosa, visto che sul contratto che ho firmato c'e scritto 10 in upload. La linea cosa ti sembra?
Io sono un caso a parte :D, ho avuto dei disguidi al momento del passaggio alla fibra e dopo un paio di settimane. Adesso ho delle disconnessione sporadiche.
La mia situazione è questa. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44558318&postcount=6533
The-Red-
20-03-2017, 18:16
Io sono un caso a parte :D, ho avuto dei disguidi al momento del passaggio alla fibra e dopo un paio di settimane. Adesso ho delle disconnessione sporadiche.
La mia situazione è questa. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44558318&postcount=6533
Tu agganci piu portante di me. Sei certo che Infostrada abbia sempre 20 in upload?
sampras75
20-03-2017, 18:34
Grazie...ma quindi tu hai FTTC o FTTH? perchè nel caso della FTTH mi hanno detto che devono portare il cavo in fibra dalla centralina Metroweb in cantina, fino a dentro casa...
Io ho la FTTC, almeno avessi la FTTH....:D
GriphisPhemt
20-03-2017, 18:39
Io ho la FTTC, almeno avessi la FTTH....:D
In teoria dovrei avere la FTTH per quello volevo capire vedere come si collega... se qualcuno avesse già attivata la FTTH e potesse darmi delucidazioni gliene sarei grato :)
-Mariello-
20-03-2017, 20:22
Tu agganci piu portante di me. Sei certo che Infostrada abbia sempre 20 in upload?
A tutti hanno attivato la 20 in upload, dai un'occhiata al thread dedicato.
Scusate ragazzi non sono pratico di modem..volevo chiedervi questo modem e compatibile con una fibra telecom 100 mega?ho il classico modem fibra della tim e vorrei cambiarlo.il problema e che ho anche il voip collegato e quindi devo
Utilizzare il telefono...e' compatibile?grz
Pedro777
21-03-2017, 00:05
Scusate ragazzi non sono pratico di modem..volevo chiedervi questo modem e compatibile con una fibra telecom 100 mega?ho il classico modem fibra della tim e vorrei cambiarlo.il problema e che ho anche il voip collegato e quindi devo
Utilizzare il telefono...e' compatibile?grz
Sì è compatibile (per il VoIP devi estrarre i parametri)
The-Red-
21-03-2017, 02:42
A tutti hanno attivato la 20 in upload, dai un'occhiata al thread dedicato.
Mi posti il link cortesemente?
speed_speed
21-03-2017, 07:37
Buongiorno ragazzi una domanda. Ma se io faccio laggiornamento all'ultima versione perdo i parametri configurazione Tim ?
il menne
21-03-2017, 08:02
Buongiorno ragazzi una domanda. Ma se io faccio laggiornamento all'ultima versione perdo i parametri configurazione Tim ?
In teoria no.
Però è buona norma prima di ogni aggiornamento firmware, di fare un backup delle impostazioni, generando così il relativo .export che in caso di problemi potrai ripristinare.
Comunque sia è anche bene che i parametri voip siano anche salvati a parte, sempre in caso di guai.
-Mariello-
21-03-2017, 08:12
Tu agganci piu portante di me. Sei certo che Infostrada abbia sempre 20 in upload?
Ritornando al discorso fatto qui, è vero che aggancio più portante, ma se lo scotto da pagare è avere delle disconnessioni, ti garantisco che preferirei avere 70 in download ma la linea stabile senza disconnessioni.
Mi posti il link cortesemente?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666
speed_speed
21-03-2017, 08:33
In teoria no.
Però è buona norma prima di ogni aggiornamento firmware, di fare un backup delle impostazioni, generando così il relativo .export che in caso di problemi potrai ripristinare.
Comunque sia è anche bene che i parametri voip siano anche salvati a parte, sempre in caso di guai.
Proverò a fare cosi come hai detto.
Continuano i problemi di instabilità di questa fibra infostrada.
La cosa strana è che per 10gg nomn ho avuto mezza disconnessione.
Il router è il Fritz Box 7490 che ho settato a metà nel pannello specifico per migliorare la stabilità del segnale (sceso di 2 tacche) ma nulla.
Ecco maggiori dettagli, vedete qualcosa di strano?
Grazie :)
http://i66.tinypic.com/28tfar8.jpg
http://i66.tinypic.com/vql2jo.jpg
http://i67.tinypic.com/k3xjqu.jpg
Trotto@81
21-03-2017, 10:40
Continuano i problemi di instabilità di questa fibra infostrada.
La cosa strana è che per 10gg nomn ho avuto mezza disconnessione.
Il router è il Fritz Box 7490 che ho settato a metà nel pannello specifico per migliorare la stabilità del segnale (sceso di 2 tacche) ma nulla.
Ecco maggiori dettagli, vedete qualcosa di strano?
Grazie :)
I tuoi valori sono buoni, solo un po' di diafonia, ma se per esempio hai problemi con il doppino puoi registrare qualche disconnessione, ma sono ipotesi.
I tuoi valori sono buoni, solo un po' di diafonia, ma se per esempio hai problemi con il doppino puoi registrare qualche disconnessione, ma sono ipotesi.
Si qualche disconnessione randomica e poi ho settato 2 reti (una da 2.4 ed una da 5ghz).
Quella da 5ghz è velocissima e stabile mentre quella da 2.4 no e raggiunge massimo i 20mbit la sera ho provato a cambiare canale ma cambia poco, poi magicamente ritorna a scaricare a 50.
speed_speed
21-03-2017, 11:54
In teoria no.
Però è buona norma prima di ogni aggiornamento firmware, di fare un backup delle impostazioni, generando così il relativo .export che in caso di problemi potrai ripristinare.
Comunque sia è anche bene che i parametri voip siano anche salvati a parte, sempre in caso di guai.
Ok Aggiornamento Fatto senza problemi.
Continuano i problemi di instabilità di questa fibra infostrada.
La cosa strana è che per 10gg nomn ho avuto mezza disconnessione.
Il router è il Fritz Box 7490 che ho settato a metà nel pannello specifico per migliorare la stabilità del segnale (sceso di 2 tacche) ma nulla.
Ecco maggiori dettagli, vedete qualcosa di strano?
Grazie :)
http://i66.tinypic.com/28tfar8.jpg
http://i66.tinypic.com/vql2jo.jpg
http://i67.tinypic.com/k3xjqu.jpg
Sembra come se sulla linea ci fosse un filtro ADSL :eek:
Sembra come se sulla linea ci fosse un filtro ADSL :eek:
Anche stasera tornato a casa viaggiavo a 3mbit
Spento e riacceso il modem tornato a 90mbit mah
sfarella
22-03-2017, 08:24
Un saluto a tutti. Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovare un riscontro nel forum.
Da un paio di giorni hanno attivato sulla mia utenza la Fibra di Tim (FTTC). Volendo continuare ad utilizzare il mio Fritz!Box 7390 ho seguito la guida di Mirkochip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44213939&postcount=3268) per ottenere i dati in modo da poter configurare correttamente il mio Fritz per la parte VOIP (a questo proposito ho una domanda: posso utilizzare il mio telefono DECT Fritz!Fon e configurare il tutto per le telefonate VOIP? ammesso di riuscire a recuperare i codici...)
Nessun problema sino al punto 8: Charles si installa correttamente, riesco a vedere tutto il traffico HTTP/HTTPS dal cellulare.
Inizio quindi la procedura di registrazione del numero di telefono fisso con l'App Telefono di Tim: viene richiesto di inserire il numero del telefono fisso ed un numero di cellulare sul quale ricevere un coside di attivazione. A questo punto l'applicazione sul cellulare ritorna "Errore di Provisioning" con codice -999" (come evidenziato in figura) e Charles non traccia -ovviamente - il traffico.
https://www.dropbox.com/s/27zn9yjvcqbojna/ErroreProvisioning.png?dl=0
Mentre Charles traccia i seguenti dati:
https://www.dropbox.com/s/ekfuuv7gbssr8ss/Charles.png?dl=0
Da qui non riesco a proseguire. Ho notato che una delle note del log di Charles segnala che il certificato SSL non viene accettato... :mc:
Altre informazioni che potrebbero tornare utili:
- ho eseguito la procedura su un iPhone con iOS 10.2.1;
- ho notato che, una volta modificati i valori del proxy e del DNS sul cellulare non è possibile scaricare alcuna applicazione dall'Apple store;
- ho provato ad eliminare dal cellulare l'indicazione del proxy e del DNS (tornando ad una situazione "normale") e proseguire sino alla conferma del numero di cellulare per il codice di attivazione. A questo punto ho inserito nuovamente il proxy/DNS e terminato la registrazione (inserendo il codice di attivazione ricevuto): steso risultato con "Errore di Provisioning" con codice -999 :muro:
Grazie in anticipo.
Qualsiasi aiuto/consiglio è bene accetto.
Stefano
luca.cimmino
22-03-2017, 08:47
ragazzi buongiorno potete darmi qualche indicazione in merito vi spiego il mio problema.
Ho connessio il mio fritz 7490 con cavo alla ps4 solo che ho dei lag esagerati, vorrei sapere se per il gioco online il fritz prevede qualche settaggio particolare e nel caso ovviamente come posso poi procedere con le modifiche.
Vi ringrazio anticipatamente
il menne
22-03-2017, 10:25
@sfarella
I problemi che riscontri sono derivati dal fatto che con le ultime versioni dell'app telefono di tim la procedura non funziona più, quindi:
- o recuperi una vecchia .apk dell'app android ( fu postato un link pagine fa ) con ios sei messo male, a meno che tu non abbia su itunes un backup dell'app vecchia. Nel caso recupera un cellulare android e la vecchia apk o usa il sistema alternativo sotto
- o usi un altra procedura: lo script phyton che è stato postato qualche pagina fa e pare funzionare.
il menne
22-03-2017, 10:31
ragazzi buongiorno potete darmi qualche indicazione in merito vi spiego il mio problema.
Ho connessio il mio fritz 7490 con cavo alla ps4 solo che ho dei lag esagerati, vorrei sapere se per il gioco online il fritz prevede qualche settaggio particolare e nel caso ovviamente come posso poi procedere con le modifiche.
Vi ringrazio anticipatamente
A me la ps4 ha sempre funzionato bene come lag sia senza configurazioni particolari in nat2, nel caso prova ad aprire manualmente le porte ( trovi in rete la varie porte da aprire ), prova un altro cavo lan, prova via wifi (5ghz) e verifica di avere impostato la lan del Fritz non in green mode ( dovrebbe non rilevare ma hai visto mai).
Che linea hai? dsl? In fast path? Vdsl? A ping come sei messo?
luca.cimmino
22-03-2017, 10:54
A me la ps4 ha sempre funzionato bene come lag sia senza configurazioni particolari in nat2, nel caso prova ad aprire manualmente le porte ( trovi in rete la varie porte da aprire ), prova un altro cavo lan, prova via wifi (5ghz) e verifica di avere impostato la lan del Fritz non in green mode ( dovrebbe non rilevare ma hai visto mai).
Che linea hai? dsl? In fast path? Vdsl? A ping come sei messo?
allora ho trovato una breve guida su come verificare le porte e nel caso aprirle e oggi proverò...poi come linea ho una fibra infostrada 50/10 e come ping sono intorno ai 30/35 forse un po altino quest'ultimo?
luca.cimmino
22-03-2017, 11:38
A me la ps4 ha sempre funzionato bene come lag sia senza configurazioni particolari in nat2, nel caso prova ad aprire manualmente le porte ( trovi in rete la varie porte da aprire ), prova un altro cavo lan, prova via wifi (5ghz) e verifica di avere impostato la lan del Fritz non in green mode ( dovrebbe non rilevare ma hai visto mai).
Che linea hai? dsl? In fast path? Vdsl? A ping come sei messo?
Poi un'altra cosa può essere anche un problema di dns? sulla rete o sulla ps4? Non sono molto afferrato in materia ma leggendo nelle varie discussioni trovo tante cose tipo dns, poi abilitare le porte cosa mi dici al riguardo?
-Mariello-
22-03-2017, 15:47
Di questi valori non ci capisco granchè, è problematica la linea secondo voi (considerando che ho qualche disconnessione saltuaria)? Cosa rappresentano questi grafici?
http://i.imgur.com/szOTrRj.jpg
predator_85
22-03-2017, 17:14
ciao ragazzi c e modo di aumentare la banda?
ho la fibra 100 e con questo modem aggancia 69 MB in download
ci sono impostazioni per aumentare la banda e magari provando si riesce a trovare un compromesso oppure il modem setta gia il massimo possibile?
thanks
il menne
22-03-2017, 17:24
ciao ragazzi c e modo di aumentare la banda?
ho la fibra 100 e con questo modem aggancia 69 MB in download
ci sono impostazioni per aumentare la banda e magari provando si riesce a trovare un compromesso oppure il modem setta gia il massimo possibile?
thanks
Dici banda, ma intendi allineamento alla portante, credo.
Hai fttc tim?
Se si col modem proprietario tim quanto agganci?
L'armadio a che distanza è?
Con le impostazioni a disposizione puoi favorire la stabilità ma la portante cala leggermente.
Se il modem proprietario prende meglio del Fritz puoi connettere il Fritz in cascata.
Va comunque visto se quella portante è più o meno, considerata la eventuale diafonia, il massimo ottenibile, oppure ci sono, che so, problemi sulla linea, presa ecc.
Magari posta lo screen con le stats.
predator_85
22-03-2017, 21:29
Dici banda, ma intendi allineamento alla portante, credo.
Hai fttc tim?
Se si col modem proprietario tim quanto agganci?
L'armadio a che distanza è?
Con le impostazioni a disposizione puoi favorire la stabilità ma la portante cala leggermente.
Se il modem proprietario prende meglio del Fritz puoi connettere il Fritz in cascata.
Va comunque visto se quella portante è più o meno, considerata la eventuale diafonia, il massimo ottenibile, oppure ci sono, che so, problemi sulla linea, presa ecc.
Magari posta lo screen con le stats.
scusami ho omesso un po di cose, ho wind fibra 100MB
prima di wind avevo vodafone 100MB e andava a 80 mega sempre scaricavo a 9mb sec
adesso come adesso la sera vado a 20/25MB e il giorno oscillo tra 40 e 50 ma come mai??
https://s18.postimg.org/ckqour19l/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/42h8qeuqt/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s21.postimg.org/4b8nnpskn/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/b1p4x5fqb/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
l aggancio dice sempre 70 mega
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.