View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
il menne
15-11-2016, 00:25
La procedura ha funzionato alla grande. VoIP configurato per la linea fissa nel 7490, finalmente il cessicolor va nell'armadio. :)
:winner:
Grazie a Mirkochip e Gandalf2016! :ave:
Tutto ok....fatto la procedura grazie a gandalf2016 e mircochip
ZINGAROALI.1972
15-11-2016, 06:59
Una prolunga per l'alimentatore o per il doppino telefonico scusa? :D
Per la presa telefonica.
ZINGAROALI.1972
15-11-2016, 07:01
Cerca su Google "accoppiatore RJ11"
In pratica ti permette di connettere il cavo del Fritzbox col plug RJ11 a questo accoppiatore, e poi da quello fai partire un ulteriore cavo telefonico lungo quanto vuoi che va al muro
Perfetto !!
ZINGAROALI.1972
15-11-2016, 07:17
Cerca su Google "accoppiatore RJ11"
In pratica ti permette di connettere il cavo del Fritzbox col plug RJ11 a questo accoppiatore, e poi da quello fai partire un ulteriore cavo telefonico lungo quanto vuoi che va al muro
nel dubbio... va collegato solo il cavo "grigio" alla presa telefonica ?
( il nero rimane scollegato ? ),
perchè in questo caso mi chiedevo se era possibile sostituire il cavo del fritz, con uno solo ( da presa tel. a fritz box connettore tipo ? ), oppure è obbligatorio usare il suo ?
( possiedo alice fibra 100 mega voip incluso , attualmente connesso con un solo cavo )
Random81
15-11-2016, 08:46
nel dubbio... va collegato solo il cavo "grigio" alla presa telefonica ?
( il nero rimane scollegato ? ),
perchè in questo caso mi chiedevo se era possibile sostituire il cavo del fritz, con uno solo ( da presa tel. a fritz box connettore tipo ? ), oppure è obbligatorio usare il suo ?
( possiedo alice fibra 100 mega voip incluso , attualmente connesso con un solo cavo )
Il Fritz ha un cavo a Y inusuale per l'Italia, perchè si connette al modem tramite RJ45 (plug ethernet) invece che col classico RJ11 (cavo telefonico). Lo dotano di un adattatore per trasformare l'estremità RJ45 in RJ11 (altrimenti non entrerebbe nella presa telefonica), l'unica maniera per usare un altro cavo sarebbe cercare un cavo ethernet/telefonico, in pratica un cavo da una parte RJ11 e dall'altra RJ45. Su ebay qualcosa forse si trova, sennò si trovano guide per farselo da soli ma bisogna sapere come crimpare un cavo
ZINGAROALI.1972
15-11-2016, 11:47
Il Fritz ha un cavo a Y inusuale per l'Italia, perchè si connette al modem tramite RJ45 (plug ethernet) invece che col classico RJ11 (cavo telefonico). Lo dotano di un adattatore per trasformare l'estremità RJ45 in RJ11 (altrimenti non entrerebbe nella presa telefonica), l'unica maniera per usare un altro cavo sarebbe cercare un cavo ethernet/telefonico, in pratica un cavo da una parte RJ11 e dall'altra RJ45. Su ebay qualcosa forse si trova, sennò si trovano guide per farselo da soli ma bisogna sapere come crimpare un cavo
RJ45 su RJ11 quindi questi vanno bene ?
- ELIMINATO ! -
oppure hanno configurazioni particolari ?
giovanni69
15-11-2016, 11:47
In questo thread è stato postato sia lo schema #2279 che fonti dove cercare il suddetto cavo.
@ZINGAROALI.1972: i link agli shop sono vietati (e dovresti editare cancellando quel link) ma se leggi la recensione di uno di quegli acquirenti ti rispondi da solo.
Lev1athan
15-11-2016, 11:53
RJ45 su RJ11 quindi questi vanno bene ?
oppure hanno configurazioni particolari ?
Va più che bene.
ZINGAROALI.1972
15-11-2016, 14:51
In questo thread è stato postato sia lo schema #2279 che fonti dove cercare il suddetto cavo.
@ZINGAROALI.1972: i link agli shop sono vietati (e dovresti editare cancellando quel link) ma se leggi la recensione di uno di quegli acquirenti ti rispondi da solo.
SORRY !!
lazzaronetu
15-11-2016, 16:37
ho estratto tutti i miei dati complimenti a tutti!
So di essere OT, ma ci sarebbe qualcuno disposto ad aiutarmi a configurare il mio router cisco 877va?
Grazie...:)
Ottima guida! In questo modo siamo sicuri di riottenere i parametri anche se mamma TIM decidesse di cambiarli:D
il menne
15-11-2016, 17:45
Ma la procedura funziona anche con la versione 3 del programmino ? O ci vuole per forza la 4.... :confused:
Ma la procedura funziona anche con la versione 3 del programmino ? O ci vuole per forza la 4.... :confused:
...credo di si...appena ho un po di tempo proverò con la versione 3. Infatti leggendo il changelog tra la 3.x e la 4.x non mi sembra di vedere grosse variazioni software
Complimenti a Mirkochip! Provo appena posso...
La domanda sorge spontanea però... Se le credenziali vengono passate tramite HTTPS perchè sono in chiaro? 😂
Mirkochip
15-11-2016, 18:59
Proprio perchè seguendo la guida si riesce ad attuare una tecnica man in the middle e analizzare tramite il certificato inserito sullo smartphone anche il traffico criptato
DYNAMIC+
15-11-2016, 21:09
... :)
fabietto27
15-11-2016, 22:44
Proprio perchè seguendo la guida si riesce ad attuare una tecnica man in the middle e analizzare tramite il certificato inserito sullo smartphone anche il traffico criptato
Ciao.Scusa il disturbo.Come dns ho gli 85.28 iniziali ed il Sercomm malefico non me li fa cambiare..non i 151.99 della guida.Quali devo mettere nel WiFi?Charles il link lo rileva correttamente ma quando vado a aprire le sottocartelle invece che tim app e le altre voci ho un unico unknow e a dx non appare nulla.Grazie comunque per il tuo lavoro.
il menne
15-11-2016, 23:16
Ciao.Scusa il disturbo.Come dns ho gli 85.28 iniziali ed il Sercomm malefico non me li fa cambiare..non i 151.99 della guida.Quali devo mettere nel WiFi?Charles il link lo rileva correttamente ma quando vado a aprire le sottocartelle invece che tim app e le altre voci ho un unico unknow e a dx non appare nulla.Grazie comunque per il tuo lavoro.
I dns li cambi nel wifi del telefono, nell'iphone ne puoi mettere solo uno, io ho messo il primo: 151.99.0.100.
Nel modem Telecom non devi cambiare nulla.
Ricordati poi che devi essere sulla stessa rete wifi ( ssid e frequenza ) sia col pc che con lo smartphone.
Superkey
15-11-2016, 23:22
Ricordati poi che devi essere sulla stessa rete wifi ( ssid e frequenza ) sia col pc che con lo smartphone.
Quindi presumo che si debba usare un PC portatile connesso in WiFi, invece di un desktop connesso in ethernet...
O no ? :mbe:
il menne
15-11-2016, 23:27
Quindi presumo che si debba usare un PC portatile connesso in WiFi, invece di un desktop connesso in ethernet...
O no ? :mbe:
E'ovvio, visto che il modem tim comunica le credenziali all'app tramite wifi, ed è quel traffico lì che tu devi leggere.
Va bene anche un pc desktop, basta sia connesso via wifi con un dongle ( ovviamente la connessione ethernet temporaneamente staccata )
Non ho provato ma non vedo il motivo del perchè non debba funzionare anche da un desktop cablato. L'importante è che sia nella stessa Subnet.
fabietto27
16-11-2016, 05:48
Non ho provato ma non vedo il motivo del perchè non debba funzionare anche da un desktop cablato. L'importante è che sia nella stessa Subnet.
E'ovvio, visto che il modem tim comunica le credenziali all'app tramite wifi, ed è quel traffico lì che tu devi leggere.
Va bene anche un pc desktop, basta sia connesso via wifi con un dongle ( ovviamente la connessione ethernet temporaneamente staccata )
Cablato non mi ha funzionato....magari sbaglio io eh....comunque visto che la R5E ha anche il wireless stasera riprovo.Grazie per la dritta.
il menne
16-11-2016, 07:12
Cablato non mi ha funzionato....magari sbaglio io eh....comunque visto che la R5E ha anche il wireless stasera riprovo.Grazie per la dritta.
Occhio che perché funzioni devi, dopo avere configurato tutto e col monitoraggio attivo del programmino, effettuare la registrazione del numero fisso sull'app, non l'accesso da numero già registrato, quindi tra le cose da fare in via preliminare devi deregistrare il numero dall'app se lo è già.
Poi appunto, registri di nuovo il numero seguendo le istruzioni dell'app, e la procedura dovrebbe funzionare.
Funziona anche con desktop collegato con cavo e anche collegati con router in cascata a modem tim. Importante essere nella stessa rete.
il menne
16-11-2016, 08:10
Funziona anche con desktop collegato con cavo e anche collegati con router in cascata a modem tim. Importante essere nella stessa rete.
E'comunque indifferente che ci siano anche una connessione ethernet, o il collegamento a cascata, visto che in quel momento si deve essere sulla stessa rete wifi, perché l'app comunica via wifi col modem tim,.... oltre ad aver correttamente configurato il tutto.
Per come l'ho capita io, quindi, col solo collegamento ethernet del pc NON funziona.
Certo ci vuole l'APP Telefono sullo Smartphone collegato in WiFi, ma il PC con il Proxy può stare sia sulla WiFi che cablato, è indifferente, purchè sulla stessa Subnet. L'importante è che PC e Smartphone con l'APP possano dialogare.
Provata ieri sera con due modem, il sercomm e il technicolor. Arrivo al punto 9 della procedura (fatti anche i test http e https con esito positivo) poi non riesco ad andare avanti.
Il pc e' connesso in wifi al modem telecom.
Avvio app telefono faccio registrazione, mi arriva sms ma poi appare servizio momentaneamente non disponibile (al punto 3 di 3 della procedura quando dovrei inserire il codice ricevuto via sms). Da qui ritorna al punto 1 dove richiede di inserire numero della linea telefonica.
Provato come gia' detto con sercomm e tecnicholor e con galaxy tab, galaxy s2 e galaxy s3 mini (E' possibile cambiare solo 1 dei due dns da telefono, il secondo e' fisso a 4.4.4.4)
Avvio app telefono faccio registrazione, mi arriva sms ma poi appare servizio momentaneamente non disponibile
L'app TIM Telefono deve funzionare e registrarsi a prescindere da questa procedura. Altrimenti c'e' qualche problema di configurazione.
Se tolgo il proxy (config standard) l'app funziona (ovviamente per ogni test ho disinstallato app e rifatto la procedura di associazione)
Con il proxy no, anche se i test su http e https vanno (con browser da cell e vedo passare il traffico su charles)
Ho provato anche a disattivare windows firewall e antivirus: nulla.
su Charles vedo che si connette a https://regman-telefono.interbusiness.it:10800
su Charles vedo che si connette a https://regman-telefono.interbusiness.it:10800
E dentro non leggi nulla?
Salve, chiedo scusa per la "deviazione" del thread, ma abendo un 7360 (6.52), mi chiedevo se potevo usare il file export del 7490 per il voip TIM o se esiste altro metodo per conoscere i parametri e quindi inserirli a mano.
Non ho infatti ben capito se in questi ultimi messaggi si sta parlando proprio di questo e se il metodo funziona ...
Non sono molto pratico, quindi chiedo scusa per le imprecisioni..
il menne
16-11-2016, 13:52
Se tolgo il proxy (config standard) l'app funziona (ovviamente per ogni test ho disinstallato app e rifatto la procedura di associazione)
Con il proxy no, anche se i test su http e https vanno (con browser da cell e vedo passare il traffico su charles)
Ho provato anche a disattivare windows firewall e antivirus: nulla.
su Charles vedo che si connette a https://regman-telefono.interbusiness.it:10800
Si ma se la registrazione del numero non va a buon fine manca la sottocartella coi dati che ci interessano.
DEVE registrare il numero con la configurazione proxy sul telefono settata come da guida. Se non lo fa e con la config standard si, è probabile che sul telefono la configurazione Wi-Fi del proxy non sia corretta.
Dopo l'installazione del certificato sul telefono, se in https non funziona o da errore prova a un riavvio del telefono stesso.
Ovviamente sul pc va autorizzato il traffico dall'ip del telefono quando Charles lo chiede.
speed_speed
16-11-2016, 13:55
Guida estrazione Parametri Tim VoIP fibra
Requisiti:
• Pc con Windows o Mac o Linux
• Software Charles Proxy trial scaricabile da https://www.charlesproxy.com/
• Qualsiasi Modem
• Smartphone/Tablet Android o IOS
La guida fornisce il metodo per estrarre i parametri VoIP, non mi occuperò dell’argomento configurazione apparati. Il tutto dovrà essere eseguito con lo smartphone in wifi
1. Installare Charles ed abilitarlo allo sniffing HTTPS. Per fare questo andare nel menu proxy-> proxy setting e attivare enable transparent proxy.
https://s21.postimg.org/ku4ult6nn/proxytras.png (https://postimg.org/image/ku4ult6nn/)
Poi sempre in proxy->ssl proxy setting, fare click su add e inserire * in entrambi i campi
https://s22.postimg.org/xcqyivyml/sslproxy.png (https://postimg.org/image/xcqyivyml/)
2. Installare l’applicazione Telefono di tim dallo store del cellulare (android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.tiphone)
3. Impostare come proxy sullo smartphone (settaggio presente in impostazione di rete wifi) l'indirizzo ip del vostro pc(devono essere collegati nella stessa rete).
Per fare questo andate in wifi, tenete premuto sul nome di rete del vostro modem, fate modifica. Quindi andate su opzioni avanzate e lì trovate i campi che vi servono, IP del pc dove è installato Charles, e porta 8888.
4. Sempre in impostazioni wifi impostate i DNS manualmente: 151.99.0.100 e 151.99.125.1
5. Charles nel frattempo vi chiederà di accettare le richieste dal vostro telefono indicandovi l’indirizzo IP di questo, accettate premendo su allow
6. Installare il certificato HTTPS di Charles sullo smartphone (andate su http://charlesproxy.com/getssl per scaricarlo, poi apritelo, scegliete un nome qualsiasi e date ok. Se non ve lo facesse aprire andate in impostazioni telefono->sicurezza->installa da archivio e selezione il file appena scaricato.)
7. A questo punto con Charles aperto provate a navigare dal telefono su qualsiasi sito che abbia l’https. Ad esempio https://www.google.it. Se non vi dà nessun errore potete proseguire.
8. Aprite l’app telefono di tim, e fate la procedura di registrazione del vostro numero fisso.
9. Su Charles nel frattempo vedrete tutto il traffico HTTP/HTTPS generato dal vostro telefono e pc, tra tutti questi trovate l’URL https://regman-telefono.interbusiness.it:10800, seguite le istruzioni grafiche, salvate tutti i parametri necessari.
https://s13.postimg.org/wj05v6bf7/char.png (https://postimg.org/image/wj05v6bf7/)
A questo punto vi servirà ottenere dal proxy in formate srv l’indirizzo ip
Su Windows da prompt date i seguenti comandi:
nslookup
server 151.99.0.100
set q=srv
_sip._udp.XXXX.co.imsw.telecomitalia.it
(Al posto delle x inserite quello che Charles vi ha dato, nel campo P-CSCF_Address)
Ora dovreste ottenere un risultato simile a questo:
https://s18.postimg.org/ge2wqqe0l/image.png (https://postimg.org/image/ge2wqqe0l/)
Ora date questi comandi:
set q=a
XXXX.co.imsw.telecomitalia.it
(sotituire le X con il parametro trovato in srv hostname, quello con priority=10)
Da qui otterrete l’indirizzo ip del proxy, salvatevi anche questo
Ora dovete inserire i dati nel fritzbox.
1. Aprite la pagina di configurazione, andate in telefonia->propri numeri.
2. Fate click su nuovo numero e inserite questi parametri:
https://s11.postimg.org/vm35nghzj/fritzz.png (https://postimg.org/image/vm35nghzj/)
Ovviamente sostituite le diciture con i valori corrispondenti.
Fatemi sapere se riscontrate difficoltà, non ho rifatto la procedura per fare la guida per cui potrei aver invertito dei passaggi. Tutti i crediti a Gandalf2016.
Se le foto dovessero sparire vi allego uno zip con tutte e 5: VOIP_TIM.ZIP (https://drive.google.com/file/d/0B5t_rc8BzaEGSlZuWmJqYVhVUEk/view?usp=sharing)
Ragazzi io mi blocco al punto 7 quando dice di provare a navigare mi esce scritto: impossibile raggiungere il sito
il menne
16-11-2016, 13:55
Salve, chiedo scusa per la "deviazione" del thread, ma abendo un 7360 (6.52), mi chiedevo se potevo usare il file export del 7490 per il voip TIM o se esiste altro metodo per conoscere i parametri e quindi inserirli a mano.
Non ho infatti ben capito se in questi ultimi messaggi si sta parlando proprio di questo e se il metodo funziona ...
Non sono molto pratico, quindi chiedo scusa per le imprecisioni..
I file export del 7490 non sono utilizzabili su altri fritz ma solo sui 7490.
In ogni modo la procedura di cui si parla ora è indipendente da questo. E in teoria poi i dati estratti sono inseribili per configurare il VoIP in ogni modem router che lo supporti....
Salve, chiedo scusa per la "deviazione" del thread, ma abendo un 7360 (6.52), mi chiedevo se potevo usare il file export del 7490 per il voip TIM o se esiste altro metodo per conoscere i parametri e quindi inserirli a mano.
Se segui la procedura del messaggio #3268 si trovano i parametri che potranno essere usati con tutti gli apparati voip (fritz e altri). Io uso un 7390 e in Fritzbox Fon Ata 1020
il menne
16-11-2016, 13:57
Ragazzi io mi blocco al punto 7 quando dice di provare a navigare mi esce scritto: impossibile raggiungere il sito
Hai installato il certificato di Charles sul telefono? Se si prova a riavviare il telefono stesso e poi Charles.
speed_speed
16-11-2016, 14:30
Hai installato il certificato di Charles sul telefono? Se si prova a riavviare il telefono stesso e poi Charles.
Risolto non avevo fatto bene un passaggio adesso funziona ma sono rimasto fermo qua
EDIT: Ok risolto tutto dovevo cambiare il proxy ho messo il: 151.99.125.1
fabietto27
16-11-2016, 15:02
Risolto non avevo fatto bene un passaggio adesso funziona ma sono rimasto fermo qua
https://s14.postimg.org/78lvj4r9t/Immagine.png
Provato a eseguirlo come amministratore il comando?
il menne
16-11-2016, 15:03
Sei sicuro di avere usato la sintassi giusta????
Ovviamente prompt cmd come admin.
Si ma se la registrazione del numero non va a buon fine manca la sottocartella coi dati che ci interessano.
DEVE registrare il numero con la configurazione proxy sul telefono settata come da guida. Se non lo fa e con la config standard si, è probabile che sul telefono la configurazione Wi-Fi del proxy non sia corretta.
Dopo l'installazione del certificato sul telefono, se in https non funziona o da errore prova a un riavvio del telefono stesso.
Ovviamente sul pc va autorizzato il traffico dall'ip del telefono quando Charles lo chiede.
Fatto quanto scritto sopra. la config e' ok altrimenti non vedrei traffico verso http://www.google.it e https://www.google.it dal cell sul Charles. Ho provato da tre periferiche diverse.
L'autorizzazione su Charles l'ho data: appare al primo tentativo di connessione dal device al Charles il banner (cliccato su allow)
Stasera provo da altro pc
speed_speed
16-11-2016, 15:05
Provato a eseguirlo come amministratore il comando?
Adesso voglio fare la stessa cosa avviandolo come amministratore
Sei sicuro di avere usato la sintassi giusta????
Alla fine ho invece di mettere
nslookup
server 151.99.0.100
Ho messo:
nslookup
server 151.99.125.1
fabietto27
16-11-2016, 18:38
Fatto quanto scritto sopra. la config e' ok altrimenti non vedrei traffico verso http://www.google.it e https://www.google.it dal cell sul Charles. Ho provato da tre periferiche diverse.
L'autorizzazione su Charles l'ho data: appare al primo tentativo di connessione dal device al Charles il banner (cliccato su allow)
Stasera provo da altro pc
Niente...anche a me tramite proxy mi da che il servizio non è disponibile e non mi fa registrare il numero di telefono sull'app tim
Confermo a me non va, provato con computer windows xp, 7 vista wifi, cablato... tutte le combinazioni... non va.
il menne
16-11-2016, 19:10
Confermo a me non va, provato con computer windows xp, 7 vista wifi, cablato... tutte le combinazioni... non va.
Davvero strano. Per me il tuo problema non è nel pc ma nello smartphone. Hai provato con un altro smartphone, se puoi? prova anche a reinstallare l'app telefono.
Verifica anche se non ci sia qualche problema con il certificato sullo smartphone.
O nella config proxy. ( non vorrei che il problema sia il secondo dns che tu hai fisso, come hai riportato )
A me ha funzionato al primo colpo con l'app su iPhone.
Hai provato sia sulla Wi-Fi a2,4 che 5ghz? Hai 2 ssid distinti per le due reti vero?
fabietto27
16-11-2016, 20:05
Confermo a me non va, provato con computer windows xp, 7 vista wifi, cablato... tutte le combinazioni... non va.
Davvero strano. Per me il tuo problema non è nel pc ma nello smartphone. Hai provato con un altro smartphone, se puoi? prova anche a reinstallare l'app telefono.
Verifica anche se non ci sia qualche problema con il certificato sullo smartphone.
O nella config proxy. ( non vorrei che il problema sia il secondo dns che tu hai fisso, come hai riportato )
A me ha funzionato al primo colpo con l'app su iPhone.
Hai provato sia sulla Wi-Fi a2,4 che 5ghz? Hai 2 ssid distinti per le due reti vero?
No...la spiegazione è diversa...ho trovato il problema.Sono riuscito ad installare il certificato sul telefono correttamente SOLO tramite chrome che me lo fa scaricare come file.Poi nel mi S7 ho dovuto andare in impostazioni schermata di blocco e sicurezza altre impostazioni di sicurezza installa da memoria dispositivo e li visualizza il certificato di charles che va selezionato e poi cliccare su Fatto in alto a dx...poi non ho capito perchè ho dovuto mettere una password sul salvaschermo ma vabbè...fatto quello mi è apparso un triangolino nella schermata principale in alto a sx che mi avvisava che qualcuno stava spiando il traffico wifi....avviata l'app il numero si è registrato sul cell e nella schermata di charles sono apparse tutte le cartelle come da procedura che ho poi potuto portare a termine tranquillamente ricavando tutte le informazioni senza altri intoppi tranne avere sbagliato la sintassi di un comando :ciapet:
Ok vada per i-pork... domani riprovo e vi faccio sapere. Stranamente stasera il secondo dns non era più fisso a 4.4.4.4 ma lo faceva cambiare. Di conseguenza li ho settati nella guida. Domani altro giro altra corsa.
fabietto27
16-11-2016, 20:55
Ok vada per i-pork... domani riprovo e vi faccio sapere. Stranamente stasera il secondo dns non era più fisso a 4.4.4.4 ma lo faceva cambiare. Di conseguenza li ho settati nella guida. Domani altro giro altra corsa.
No galaxy S7....non i pork😂
mambro72
16-11-2016, 22:50
Funziona tutto alla perfezione... ho appena buttato il modem tim ;)
Per chi come me ha ricevuto errore di registrazione con l'app Telefono di TIM (errore di provisioning... riprovare più tardi) no panic... se guardate nei log di Charles troverete lo stesso tutti i dati in chiaro.
Un grazie immenso a tutti coloro che hanno reso possibile sto benedetto hack ;)
fabietto27
17-11-2016, 05:42
Funziona tutto alla perfezione... ho appena buttato il modem tim ;)
Per chi come me ha ricevuto errore di registrazione con l'app Telefono di TIM (errore di provisioning... riprovare più tardi) no panic... se guardate nei log di Charles troverete lo stesso tutti i dati in chiaro.
Un grazie immenso a tutti coloro che hanno reso possibile sto benedetto hack ;)
Mi associo ai ringraziamenti.
Con HTC10, pur seguendo alla lettera l'iter descritto, non ottengo alcun risultato ; non navigo su internet ottenendo dicitura che potrebbe esserci qualcuno a spiare la linea... (meglio usare chrome al posto di htc browser??) oppure, se lascio proxy, non va app telefono (va se tolgo il proxy).
Inoltre, se qualcuno indica chiaramente le voci da modificare su proxy (quali campi esattamente), glie ne sarei davvero grato.
Mi associo ai ringraziamenti.
Salve a tutti,
anch'io mi vorrei associare ai ringraziamenti, ma sono due giorni che provo, ma la procedura non vuole funzionare!
Utilizzo Mac e Iphone e mi si 'pianta' alla prova di navigazione su siti https.
Charles mi restituisce sempre 'unknow' sui siti https.
Ho installato su iPhone correttamente il certificato (risulta verificato);
sul Mac ho reso affidabile il certificato scaricato col browser;
Ho inserito asterisco nei campi del proxy SSL di Charles...
Provata la versione 4 e la precedente di Charles...
ho disattivato firewall, e programmi che 'bloccano' accessi...
Il proxy SSL non ne vuole sapere di funzionare.
STO IMPAZZENDO! secondo me potrebbe essere una cz..ata, ma non ne esco fuori..:mad:
hai impostato i DNS come indicato?
domanda1: il gateway sul cell va lasciato a 192.168.1.1 (ip del modem)?
domanda2: il certificato ssl Charles va installato solo sul cell e non sul pc?
il menne
17-11-2016, 12:01
domanda1: il gateway sul cell va lasciato a 192.168.1.1 (ip del modem)?
domanda2: il certificato ssl Charles va installato solo sul cell e non sul pc?
1: si
2: solo sul telefono
So benissimo che è chiedere troppo, ma se qualcuno volesse "riscrivere" la guida con molti più particolari passo dopo passo, senza tralasciare nulla e senza dare per scontato che tutti conoscano passaggi intermedi, magari non documentati, sarebbe cosa davvero gradita.
Un caffè virtuale di ringraziamento...:help: :help: :help:
hai impostato i DNS come indicato?
certamente...
Leggo che il certificato va installato solo sul cell e non sul mac...è vero (nessun certificato sul computer???)?
Grazie
il menne
17-11-2016, 13:58
Se sia vero per tutti non lo so, ma so che io ho seguito la procedura alla lettera e ho installato il certificato solo sul telefono. Poi è stato necessario il riavvio del telefono perché navigasse in https.
Una volta verificata la navigazione https sul telefono e che Charles non restituisse errori, poi la procedura ha funzionato senza problemi al primo colpo.
dobova86
17-11-2016, 18:42
Guida estrazione Parametri Tim VoIP fibra
Requisiti:
• Pc con Windows o Mac o Linux
• Software Charles Proxy trial scaricabile da https://www.charlesproxy.com/
• Qualsiasi Modem
• Smartphone/Tablet Android o IOS
La guida fornisce il metodo per estrarre i parametri VoIP, non mi occuperò dell’argomento configurazione apparati. Il tutto dovrà essere eseguito con lo smartphone in wifi
....
Ottimo lavoro, ma per avere l'indirizzo del proxy con cesscolor, basta usare il link:
http://192.168.1.1/cgi/b/_voip_/xcfg/?be=0&l0=3&l1=2 dopo aver fatto il login nel router. Avuto il proxy "xxxx.co.imsw.telecomitalia.it", usate la procedura "nslookup" come descritto da Mirkochip.
Se sia vero per tutti non lo so, ma so che io ho seguito la procedura alla lettera e ho installato il certificato solo sul telefono. Poi è stato necessario il riavvio del telefono perché navigasse in https.
Una volta verificata la navigazione https sul telefono e che Charles non restituisse errori, poi la procedura ha funzionato senza problemi al primo colpo.
Alla fine ho cambiato cell e finalmente con quest'ultimo sono riuscito a portare a termine la procedura, chissà perché..
Sorge una domanda: se volessi usare l'app. 'telefono' sull'iphone sul quale non sono riuscito a fare la procedura? Infatti quando arrivo ad inserire il codice ricevuto via SMS mi restituisce errore di provisioning (impossibile individuare il metodo di cifratura della rete wifi...)
alexgaia
17-11-2016, 20:06
scusate ma ho cercato di leggere un po qua e la ma sono piu di 150 pagine... alla fine il problema della parte telefonica di tim usando un fritzbox è risolto o si risolverà mai?
Mirkochip
17-11-2016, 20:33
Alla fine ho cambiato cell e finalmente con quest'ultimo sono riuscito a portare a termine la procedura, chissà perché..
Sorge una domanda: se volessi usare l'app. 'telefono' sull'iphone sul quale non sono riuscito a fare la procedura? Infatti quando arrivo ad inserire il codice ricevuto via SMS mi restituisce errore di provisioning (impossibile individuare il metodo di cifratura della rete wifi...)
Hai eliminato il certificato dall'iphone e resettato le impostazioni del wifi come prima?
scusate ma ho cercato di leggere un po qua e la ma sono piu di 150 pagine... alla fine il problema della parte telefonica di tim usando un fritzbox è risolto o si risolverà mai?
Per ora la configurazione automatica funziona solo in alcune zone d'italia, principalmente al sud. Il metodo che per ora funziona è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44213939&postcount=3268
ZINGAROALI.1972
17-11-2016, 20:47
1: si
2: solo sul telefono
a me non sono chiare un paio di cose..:
ho il router fibra ( dhcp off ) in cascata con un tplink ( dhcp on ) posso uffettuare le operazioni senza toccare le impostazioni dei router ?
il router fibra ha il wifi disabilitato , posso lavorare con la linea wifi del tplink ?
per cambiare i dns sul telefono devo impostare IPV4 su "statico" : cosa metto per indirizzo IPV4 e Gateway sul telefono ? il gateway del router tplink ? (non ho altro )
chiedo pazienza ma non va una mazza... o meglio charles avvisa che vede traffico ma sul telefono non navigo...
l'app Telefono di TIM mentre effettua l'invio del SMS risponde dopo 10 minuti " servizio non disponibile "
il menne
17-11-2016, 21:05
Allora, l'app telefono funziona per registrare il numero sul l'app col modem proprietario e in Wi-Fi. Le credenziali le fornisce quello è a quanto so non si propagano attraverso config in cascata.
Quindi che non funzioni almeno a me appare abbastanza ovvio.
Quel che devi fare per me è, temporaneamente modificare la tua config, stacca il tplink e setta il modem tim anche come router. Attiva il Wi-Fi 2.4ghz ( non ambedue con solito nome il 2.4 e 5ghz )
Fai quindi in modo che telefono e pc siano connessi a quella Wi-Fi e ripeti la procedura.
Il gateway del proxy sul cell deve essere l'ip del modem router tim.
Se preferisci impostare un ip statico lo puoi fare, basta che il pc e il telefono rientrino nel range gestito dal modem (gateway) se ha 192.168.1.1 puoi mettere il pc come 192.168.1.5 e il telefono come 192.168.1.6 tanto per dire.
ZINGAROALI.1972
18-11-2016, 05:34
Allora, l'app telefono funziona per registrare il numero sul l'app col modem proprietario e in Wi-Fi. Le credenziali le fornisce quello è a quanto so non si propagano attraverso config in cascata.
Quindi che non funzioni almeno a me appare abbastanza ovvio.
Quel che devi fare per me è, temporaneamente modificare la tua config, stacca il tplink e setta il modem tim anche come router. Attiva il Wi-Fi 2.4ghz ( non ambedue con solito nome il 2.4 e 5ghz )
Fai quindi in modo che telefono e pc siano connessi a quella Wi-Fi e ripeti la procedura.
Il gateway del proxy sul cell deve essere l'ip del modem router tim.
Se preferisci impostare un ip statico lo puoi fare, basta che il pc e il telefono rientrino nel range gestito dal modem (gateway) se ha 192.168.1.1 puoi mettere il pc come 192.168.1.5 e il telefono come 192.168.1.6 tanto per dire.
Forse avevo messo Pc e telefono con lo stesso IP oltre al proxy ...
Modificare la configurazione del router è fattibile ( volevo evitare di modificare la configurazione statica del telecom...ma la posso sempre salvare ). Per configurare i dns dello smarphone però devo mettere il dhcp statico ma mi chiede anche l'indirizzo IPV4 oltre al gateway, cosa metto come IPV4 sempre il gateway del modem ?
Grazie
Niente da fare non va... servizio momentaneamente non disponibile... mi arriva sms ma subito dopo mi da questo mess nella terza schermata nella quale aspetta il codice e torna alla prima di inserimento numero telefonico linea. Se ne sono accorti e stanno tappando?
il menne
18-11-2016, 07:10
Niente da fare non va... servizio momentaneamente non disponibile... mi arriva sms ma subito dopo mi da questo mess nella terza schermata nella quale aspetta il codice e torna alla prima di inserimento numero telefonico linea. Se ne sono accorti e stanno tappando?
Hai verificato su Charles se comunque le credenziali cerca di mandarle e quindi ci sono, come qualcuno ha riportato?
ps: hai provato a disisnstallare e reinstallare l'app telefono? Se usi ios che release hai dell'app? :confused:
android 4.1.2. Ho provato anche a disinstallarla e reinstallarla (anche a cancellare dati da gestione applicazioni). Con IOS non ho ancora provato. Le credenziali non ci sono. Prima che mi arrivi il messaggio su cell appare servizio non disponibile e un decimo di secondo dopo arriva sms con codice di conferma. Non ci sono credenziali su Charles, che credo sia configurato bene dato che se non e' in esecuzione non va ne http ne https (mi appare il mess il proxy non risponde).
il menne
18-11-2016, 08:05
Prova intanto se puoi, con un altro telefono. Un altro utente cui non funzionava con Android con un iPhone c'è l'ha fatta.
ZINGAROALI.1972
18-11-2016, 12:50
Prova intanto se puoi, con un altro telefono. Un altro utente cui non funzionava con Android con un iPhone c'è l'ha fatta.
Qualcuno sa cosa inserire come gateway e i parametri IPV4 nella configurazione del Proxy ?
Il gateway ho capito che è quello del router ma IPV4 ?
Android huawei.
Niente da fare non va... servizio momentaneamente non disponibile... mi arriva sms ma subito dopo mi da questo mess nella terza schermata nella quale aspetta il codice e torna alla prima di inserimento numero telefonico linea. Se ne sono accorti e stanno tappando?
Ma cosa mai dovrebbero tappare...BOH!?!?!
Se ad alcuni va ed ad altri no...
...sembra di capire che a chi non andava...poi si è risolto! Verificare e verificare e verificare le impostazioni...
il menne
18-11-2016, 13:11
Qualcuno sa cosa inserire come gateway e i parametri IPV4 nella configurazione del Proxy ?
Il gateway ho capito che è quello del router ma IPV4 ?
Android huawei.
Non so come sia la schermata di config sul tuo telefono ma se parli del server proxy IPv4 dello stesso è l'indirizzo ip del pc dove è installato Charles.
Se parli di IPv4 del telefono è l'indirizzo ip del telefono stesso. Come ti avevo già scritto, devono, se impostati statici, rientrare nel range ip gestito dal gateway ( router ) es: modem tim 192.168.1.1 telefono 192.168.1.5, pc 192.168.1.6.
Se ho ben capito ciò che chiedi. :)
Io continuo a ripeterlo ma pare, rileggendo anche solo le ultime due pagine, a vuoto. Se non si ha almeno una minima conoscenza di cosa siano Proxy Gateway IPV4 DHCP...è meglio se ci si vuole addentrare in mondi sconosciuti almeno chiedere chiedere e chiedere ancora. Le impostazioni di rete non sono un gioco..inserendo numeri utilizzando i dadi o leggendo i fondi del caffè non porta a risultato alcuno, tranne causare problemi al fegato.
réfléchissez vous
Io continuo a ripeterlo ma pare, rileggendo anche solo le ultime due pagine, a vuoto. Se non si ha almeno una minima conoscenza di cosa siano Proxy Gateway IPV4 DHCP...è meglio se ci si vuole addentrare in mondi sconosciuti almeno chiedere chiedere e chiedere ancora. Le impostazioni di rete non sono un gioco..inserendo numeri utilizzando i dadi o leggendo i fondi del caffè non porta a risultato alcuno, tranne causare problemi al fegato.
réfléchissez vous
Inoltre le cose bisogna farle solo se REALMENTE servono. Cambiare il router TIM con il 7490 solo x dire "anch'io ho il Fritzbox" non ha senso se poi non si usano le reali potenzialità del 7490.
Inoltre le cose bisogna farle solo se REALMENTE servono. Cambiare il router TIM con il 7490 solo x dire "anch'io ho il Fritzbox" non ha senso se poi non si usano le reali potenzialità del 7490.
Come non concordare...:mano:
ZINGAROALI.1972
18-11-2016, 18:16
Come non concordare...:mano:
come non concordare, manca proprio un topic " Come utilizzare a fondo il Fritz.." ,
chi sa si faccia pure avanti !
Salve ragazzi, ho un problema, il mio fritzbox 7490 è collegato su fibra tim e funziona perfettamente sulla linea dati ma purtroppo non funziona bene la linea voip, mi spiego meglio: in uscita le chiamate vengono effettuate correttamente mentre chi mi chiama non riesce a sentire me e io non riesco a sentire lui/lei, quindi devo staccare e chiamare io, il mio telefono voip è il FRITZ!Fon C4.
Grazie anticipatamente per qualsiasi risposta.
Ma cosa mai dovrebbero tappare...BOH!?!?!
Se ad alcuni va ed ad altri no...
...sembra di capire che a chi non andava...poi si è risolto! Verificare e verificare e verificare le impostazioni...
Evidentemente non va con tutti i dispositivi. proxy e dns sono 3 valori e su Charles altri 2 per configurare proxy ssl e proxy normale.
Devo cambiare il router perché mi servono le rotte statiche e per adesso ho risolto con una regola iptables su macchina Linux attivando il masquerading, non per sport...
A buon intenditore....
Salve ragazzi, ho un problema, il mio fritzbox 7490 è collegato su fibra tim e funziona perfettamente sulla linea dati ma purtroppo non funziona bene la linea voip, mi spiego meglio: in uscita le chiamate vengono effettuate correttamente mentre chi mi chiama non riesce a sentire me e io non riesco a sentire lui/lei, quindi devo staccare e chiamare io, il mio telefono voip è il FRITZ!Fon C4.
Grazie anticipatamente per qualsiasi risposta.
di seguito ecco cosa ho trovato nei file di log del fritz:
La telefonia via Internet con numerotelefono@telecomitalia.it via telecomitalia.it è fallita. Causa: Not Acceptable (606)
La telefonia via Internet con numerotelefono@telecomitalia.it via telecomitalia.it è fallita. Causa: Internal Server Error (500)
sera a tutti!
visto che da lunedi wind offrira finalmente gratis hai nuovi clienti fibra il 7490
pensate che se me lo compro senza chiederlo a loro (sono gia cliente non potro averlo gratis credo) andra bene per parte voce e dati? sostituendo il tecnicolor? fra l'altro da lunedi sanno 100 mega le fibra di infostrada!
ZINGAROALI.1972
19-11-2016, 08:41
Non so come sia la schermata di config sul tuo telefono ma se parli del server proxy IPv4 dello stesso è l'indirizzo ip del pc dove è installato Charles.
Se parli di IPv4 del telefono è l'indirizzo ip del telefono stesso. Come ti avevo già scritto, devono, se impostati statici, rientrare nel range ip gestito dal gateway ( router ) es: modem tim 192.168.1.1 telefono 192.168.1.5, pc 192.168.1.6.
Se ho ben capito ciò che chiedi. :)
ALTRO PROBLEMA...quando installo il certificato sul telefono mi chiede la password...
Salve ragazzi, ho un problema, il mio fritzbox 7490 è collegato su fibra tim e funziona perfettamente sulla linea dati ma purtroppo non funziona bene la linea voip, mi spiego meglio: in uscita le chiamate vengono effettuate correttamente mentre chi mi chiama non riesce a sentire me e io non riesco a sentire lui/lei, quindi devo staccare e chiamare io, il mio telefono voip è il FRITZ!Fon C4.
Grazie anticipatamente per qualsiasi risposta.
Ciao avevo un problema simile al tuo che ho risolto con il file autoconfigurante della AVM (lo trovi su questo steeso forum in qualche post precedente).
Prova e vedrai che tutto torna a funzionare....
Sei sicuro ....non e che ti chiede di dare un nome al certificato?
ZINGAROALI.1972
19-11-2016, 09:47
Sei sicuro ....non e che ti chiede di dare un nome al certificato?chiede prima un nome e poi la password...,
sono passato all'iphone è ho risolto tutto.
non mi è chiaro solo l'ultimo passaggio " il proxy è l'ultimo comando dato in CMD... ",
dopo il comando:
set q=a
XXXX.co.imsw.telecomitalia.it
come proxy , bisogna prendere il primo parametro (xxxxxxxx.interbisness.it ) oppure il secondo ( xxxxxxx.telecomitalia.it )
il menne
19-11-2016, 12:41
chiede prima un nome e poi la password...,
sono passato all'iphone è ho risolto tutto.
non mi è chiaro solo l'ultimo passaggio " il proxy è l'ultimo comando dato in CMD... ",
dopo il comando:
set q=a
XXXX.co.imsw.telecomitalia.it
come proxy , bisogna prendere il primo parametro (xxxxxxxx.interbisness.it ) oppure il secondo ( xxxxxxx.telecomitalia.it )
Deve darti l'address in formato numerico come proxy, serve quello....
(Prompt di cmd come admin)
Ciao avevo un problema simile al tuo che ho risolto con il file autoconfigurante della AVM (lo trovi su questo steeso forum in qualche post precedente).
Prova e vedrai che tutto torna a funzionare....
Ti ringrazio della risposta, scusami ma non sono molto ferrato in materia.
Ho provato a vedere qualche post dietro (sono arrivato a pagina 150) e non ho trovato niente, se riusciresti a darmi una mano te ne sarei molto grato.
Ho provato anche io la procedura per l'estrazione dei parametri VoIP ed ha funzionato tutto perfettamente.
Ho il technicolor che fa solo da modem e un billion 7800dxl in cascata.
Lo smartphone è un galaxy s7 edge e il pc è collegato al billion tramite powerline.
Ringrazio gli autori della guida e mi scuso per l'OT
Ti ringrazio della risposta, scusami ma non sono molto ferrato in materia.
Ho provato a vedere qualche post dietro (sono arrivato a pagina 150) e non ho trovato niente, se riusciresti a darmi una mano te ne sarei molto grato.
Ci sono riuscito, sembra che funzioni tutto, grazie di tutto.
Vorrei farti un altra domanda, ma esiste un sito, forum ecc dove escono firmware nuovi?
il menne
19-11-2016, 20:12
Ci sono riuscito, sembra che funzioni tutto, grazie di tutto.
Vorrei farti un altra domanda, ma esiste un sito, forum ecc dove escono firmware nuovi?
Fw nuovi ? Ci sono due update ufficiali del fw per il 7490, li trovi su fritz labor.
L'unica controindicazione è che sono in lingua tedesca. Passa sempre parecchio prima che vengano rilasciate versioni internazionali.
Fw non ufficiali li si trova in rete, ma io preferisco sempre quelli ufficiali avm.
Fw nuovi ? Ci sono due update ufficiali del fw per il 7490, li trovi su fritz labor.
L'unica controindicazione è che sono in lingua tedesca. Passa sempre parecchio prima che vengano rilasciate versioni internazionali.
Fw non ufficiali li si trova in rete, ma io preferisco sempre quelli ufficiali avm.
ti ringrazio dell'info, ma questi nuovi fw risolvono il problema del voip senza importare un fw modificato?
il menne
19-11-2016, 20:17
ti ringrazio dell'info, ma questi nuovi fw risolvono il problema del voip senza importare un fw modificato?
Cosa intendi per problema del VoIP? Che non si autoconfigura?
Cosa intendi per problema del VoIP? Che non si autoconfigura?
si esatto.
anche perchè ho avuto problemi con il voip utilizzando il primo fw modificato, ora il problema sembra essere rientrato con il fw che mi è stato segnalato da muxxio.
il menne
19-11-2016, 20:24
si esatto.
anche perchè ho avuto problemi con il voip utilizzando il primo fw modificato, ora il problema sembra essere rientrato con il fw che mi è stato segnalato da muxxio.
Il fw non c'entra nulla con i file .export.
Se hai risolto l'auto config è perché L'export ha attivato i servizi provider che in alcuni casi permettono l'autoconfig. Non sempre funziona.
Il fw non c'entra nulla con i file .export.
Se hai risolto l'auto config è perché L'export ha attivato i servizi provider che in alcuni casi permettono l'autoconfig. Non sempre funziona.
Ah ok ora è tutto più chiaro, ora lo so che sono pesante e spero che questa sia l'ultima domanda, se volessi avere un file export sempre aggiornato con ciò che è stato modificato dove lo posso trovare?
il menne
19-11-2016, 20:33
Ah ok ora è tutto più chiaro, ora lo so che sono pesante e spero che questa sia l'ultima domanda, se volessi avere un file export sempre aggiornato con ciò che è stato modificato dove lo posso trovare?
A quanto so non ci sono tali aggiornamenti. Gli unici .export importanti per il 7490 sono quelli di pigr8 e avm che attivano il tr-069 per l'autoconfig nei servizi provider. Ma non basta. Se nel server acs non si è in whitelist l'autoconfig non avviene anche se il servizio è attivo. E se prima funzionava per tutti ora pare non sia più così. Il 7490 pare si autoconfiguri solo al sud. Negli altri casi è necessaria la config manuale.
A quanto so non ci sono tali aggiornamenti. Gli unici .export importanti per il 7490 sono quelli di pigr8 e avm che attivano il tr-069 per l'autoconfig nei servizi provider. Ma non basta. Se nel server acs non si è in whitelist l'autoconfig non avviene anche se il servizio è attivo. E se prima funzionava per tutti ora pare non sia più così. Il 7490 pare si autoconfiguri solo al sud. Negli altri casi è necessaria la config manuale.
Bene, io infatti sono del sud, per ora sembra funzionare.
Quindi attualmente chi necessita della configurazione manuale non può utilizzare il voip?
Cmq grazie ancora sei stato molto chiaro.
il menne
19-11-2016, 20:45
Bene, io infatti sono del sud, per ora sembra funzionare.
Quindi attualmente chi necessita della configurazione manuale non può utilizzare il voip?
Cmq grazie ancora sei stato molto chiaro.
È così. Coloro cui non funziona l'autoconfig hanno necessità della config manuale. Per farla ovviamente occorrono le credenziali VoIP che si ottengono con la procedura descritta nelle pagine precedenti.
ZINGAROALI.1972
19-11-2016, 20:49
Deve darti l'address in formato numerico come proxy, serve quello....
(Prompt di cmd come admin)
ho capito che serve un IP...
ma è quello sotto :
Non-authoritative answer:
Name: xxxxxxxxxxxxxxxxx.co.imsw.telecomitalia.it
Address: xx.xx.xx.xx <----- ?
oppure
Server: xxxxxx.interbusiness.it
Address: xxx.xxx.xxx.xxx <---------- ????
il menne
19-11-2016, 21:34
A me la procedura restituisce un unico proxy. A te due? Comunque è il primo. Come da guida.
ho capito che serve un IP...
ma è quello sotto :
Non-authoritative answer:
Name: xxxxxxxxxxxxxxxxx.co.imsw.telecomitalia.it
Address: xx.xx.xx.xx <----- ?
oppure
Server: xxxxxx.interbusiness.it
Address: xxx.xxx.xxx.xxx <---------- ????
quello che ha sulla stessa riga trovi...."service = 10 0 5060"
Arrankar
19-11-2016, 23:48
Ammetto di essere una mezza capra ma da cellulare Android non mi fa modificare i DNS perche' non mi accende la spunta "salva"
Vado in impostazioni WIFI e attivando le configurazioni avanzate mi da due stringe :
Impostazioni Proxy e Impostazioni IP ma non mi fa modificare niente...
rixxardo1
20-11-2016, 10:58
Ciao a tutti e GRAZIE (in maiuscolo) :D
Domanda, una volta estratti i dati correttamente, li posso usare su Zoiper ?
Non sono riuscito a fare la registrazione, il cellulare è collegato al WIFI del modem Telecom.
marko988
20-11-2016, 12:13
--ELIMINATO--
risolto!
Vado in impostazioni WIFI e attivando le configurazioni avanzate mi da due stringe :
Impostazioni Proxy e Impostazioni IP ma non mi fa modificare niente...
Da "Impostazioni IP" scegli Statico al posto di DHCP e a quel punto puoi modificare i dns.
ZINGAROALI.1972
21-11-2016, 11:14
quello che ha sulla stessa riga trovi...."service = 10 0 5060"
Io ho risolto utilizzando un Iphone ....
ma non riesco a capire perchè non entro nelle config con http://fritz.box !!
accedo tranquillamente con IP 169.254.1.1 ( quello sempre accessibile )
ma il dns sembra avere come valore fritz.box un altro indirizzo
potrebbe essere questo il motivo per il quale non apre la pagina http://fritz.box dato che anche il DHCP è configurato per default con un altro indirizzamento ?
i pc è configurato con IP e DNS automatici,
forse va inserito un DNS specifico ?
Per il resto il router funziona alla grande.
Infatti l'applicazione TIM Telefono funziona con tutti i router. Basta che sia collegata alla linea fibra di quel numero.
Poi non serve deregistrare il numero. Funziona lo stesso.
Su un telefono avevo registrato l'app e in effetti dopo la sostituzione del modem modem da TIM a AVM l'app. funziona ancora.
Su un altro che non aveva l'app, con AVM non si riesce a registrare. Forse il modem TIM forniva qualche parametro in più.
il menne
21-11-2016, 13:02
Su un telefono avevo registrato l'app e in effetti dopo la sostituzione del modem modem da TIM a AVM l'app. funziona ancora.
Su un altro che non aveva l'app, con AVM non si riesce a registrare. Forse il modem TIM forniva qualche parametro in più.
Forse non è chiara una cosa: l'app telefono si registra sul numero solo e solamente col modem tim, perché è quello che passa le credenziali all'app.
Una volta registrato e configurato funziona anche senza modem tim.
In questo caso l'autoconfigurazione eventuale del fritz non funziona. Ora il fritz ha una sua registrazione interna via fon app che però non ho provato se funzioni col VoIP non configurato però presumo di no. Col VoIP configurato devo provare.
marko988
21-11-2016, 14:18
Io sono riuscito a leggere i parametri (anche se al momento non mi servono perché ho già tutto configurato e funzionante sul fritz) anche se dopo aver inserito il codice arrivato via sms usciva errore provisioning - cifratura non riconosciuta... andando a vedere le stringhe regman da charlesproxy ho trovato lo stesso quella coi dati all'interno, ho risolto il dns e ora mi trovo anche i DNS più recenti in caso quelli che ho ora smettano di funzionare! :D
millevolte
21-11-2016, 16:58
Ho ritestato la procedura e infatti ho dovuto invertire un paio di passaggi. Fatemi sapere se avete problemi ancora.
ciao hai idea del perchè ottengo questo?
Risposta da un server non autorevole:
_sip._udp.d422s3.co.imsw.telecomitalia.it.fritz.box SRV service location:
priority = 10
weight = 10
port = 0
svr hostname = your-dns-needs-immediate-attention.box
ho risolto...era il dns che non risolveva
millevolte
21-11-2016, 17:40
Forse non è chiara una cosa: l'app telefono si registra sul numero solo e solamente col modem tim, perché è quello che passa le credenziali all'app.
Una volta registrato e configurato funziona anche senza modem tim.
In questo caso l'autoconfigurazione eventuale del fritz non funziona. Ora il fritz ha una sua registrazione interna via fon app che però non ho provato se funzioni col VoIP non configurato però presumo di no. Col VoIP configurato devo provare.
non serve il modem tim, le credenziali le passa la centrale direttamente all'app nel momento che inserisci il numero fornito e sei ovviamente sulla vdsl associata a quel numero. Io ho fatto tutta la procedura col fritz 7490 collegato.
il menne
21-11-2016, 17:45
non serve il modem tim, le credenziali le passa la centrale direttamente all'app nel momento che inserisci il numero fornito e sei ovviamente sulla vdsl associata a quel numero. Io ho fatto tutta la procedura col fritz 7490 collegato.
Questo forse solo se il 7490 si autoconfigura per il VoIP o è configurato a mano. Col 7490 che non si configura il numero non si registra. E sono sicuro perché avrò provato 5 o 6 volte. Invece col modem tim collegato si registra il numero. Ovviamente parlo dell'app telefono di tim.
millevolte
21-11-2016, 17:47
Questo forse solo se il 7490 si autoconfigura per il VoIP o è configurato a mano. Col 7490 che non si configura il numero non si registra. E sono sicuro perché avrò provato 5 o 6 volte. Invece col modem tim collegato si registra il numero. Ovviamente parlo dell'app telefono di tim.
Forse parliamo di cose diverse. intendevo che la procedura di rilevazione dei parametri del voip di tim non necessità di modem tim. avevo capito male.
ciao
Salve e scusate la mia ignoranza, sono possessore di Fritzbox 7490, e mi dispiace perdere tutte le caratteristiche di questo mostro. Giovedì mi attaccano la fibra 100 mega di TIM, ho letto la guida, chiedo delle delucidazioni i merito.
Innanzitutto ho attaccato il modem/router fibra TIM a cascata il Fritz, oppure il per la procedura da Voi creata devo collegare direttamente ilPC al direttamente al Modem/router TIM, senza il fritz a cascata, Una volta creato i parametri collego direttamente alla presa il Fritz e modifico i parametri. Il tutto serve per il Voip?
Nel punto 3268 punto 4 , non capisco dove devo mettere.
"Sempre in impostazioni wifi impostate i DNS manualmente: 151.99.0.100 e 151.99.125.1". vanno aggiunte a Windows.
Grazie
finalmaxgear
21-11-2016, 21:14
Salve e scusate la mia ignoranza, sono possessore di Fritzbox 7490, e mi dispiace perdere tutte le caratteristiche di questo mostro. Giovedì mi attaccano la fibra 100 mega di TIM, ho letto la guida, chiedo delle delucidazioni i merito.
Innanzitutto ho attaccato il modem/router fibra TIM a cascata il Fritz, oppure il per la procedura da Voi creata devo collegare direttamente ilPC al direttamente al Modem/router TIM, senza il fritz a cascata, Una volta creato i parametri collego direttamente alla presa il Fritz e modifico i parametri. Il tutto serve per il Voip?
Nel punto 3268 punto 4 , non capisco dove devo mettere.
"Sempre in impostazioni wifi impostate i DNS manualmente: 151.99.0.100 e 151.99.125.1". vanno aggiunte a Windows.
Grazie
Ma prima di fare la guida manuale a provato a usare l'auto-configurazione?
Domattina te lo dico, comunque l'AVM, mi ha risposto che il file autoinstallante rilasciato da loro non funziona più, lo avevano fatto uscire i primi di ottobre
finalmaxgear
21-11-2016, 22:38
Domattina te lo dico, comunque l'AVM, mi ha risposto che il file autoinstallante rilasciato da loro non funziona più, lo avevano fatto uscire i primi di ottobre
è vero solo in parte, non funziona per alcuni non per tutti quindi devi provare, a me funziona perfettamente.
Grazie, di nuovo, domattina si prova
Sono riuscito a completare la procedura con ipad. Nessun errore e' andato tutto e alla prima. Grazie a tutti per la guida.
ZINGAROALI.1972
22-11-2016, 08:50
Io ho risolto utilizzando un Iphone ....
ma non riesco a capire perchè non entro nelle config con http://fritz.box !!
accedo tranquillamente con IP 169.254.1.1 ( quello sempre accessibile )
ma il dns sembra avere come valore fritz.box un altro indirizzo
potrebbe essere questo il motivo per il quale non apre la pagina http://fritz.box dato che anche il DHCP è configurato per default con un altro indirizzamento ?
i pc è configurato con IP e DNS automatici,
forse va inserito un DNS specifico ?
Per il resto il router funziona alla grande.
qualcuno ha idea su come mai non riesco a visualizzre la pagina http://fritz.box ma solo utilizzando indirizzo 169.254.1.1 ?
qualcuno ha idea su come mai non riesco a visualizzre la pagina http://fritz.box ma solo utilizzando indirizzo 169.254.1.1 ?
Hai spento la WLAN ?
ZINGAROALI.1972
22-11-2016, 12:38
Hai spento la WLAN ?
No !!
.. questa poi.. perchè va spenta ?
Dark.Wolf
22-11-2016, 13:06
Il comando 'nslookup fritz.box' da prompt cosa ti dice? Usi dns diversi da quelli che ti propone il fritz dinamicamente?
ZINGAROALI.1972
22-11-2016, 14:05
Il comando 'nslookup fritz.box' da prompt cosa ti dice? Usi dns diversi da quelli che ti propone il fritz dinamicamente?
stasera provo il comando e posto il risultato...
io non ricordo di avere cambiato nessun dns ,anche perchè il dhcp è automatico..
vediamo !
il menne
22-11-2016, 14:11
Sei passato da una config in cascata col modem tim a quella col solo fritz?
ZINGAROALI.1972
22-11-2016, 14:52
Sei passato da una config in cascata col modem tim a quella col solo fritz?
Esatto, però al momento il 9980 l'ho tenuto solo in cascata per per il wireless dei cellulari ed altri apparecchi..
mi dispiaceva mandarlo in pensione e poi ho troppi apparati da riconfigurare su una nuova WIFI ( elettrodomestici, tablet... e diverse app ).
Certo che il fritz. promette molto bene .. !!
iennacus
22-11-2016, 15:26
Ciao, mi potreste dire come va la copertura wifi di questo modello?
Sto cercando un modem/router o solo router per sostituire quello tim (ho la vdsl 100mb).
Il problema principale è che il modem è al piano superiore e al piano inferiore il segnale arriva ma la velocità oscilla dai 600kb ai 10-15mb.
grazie in anticipo!
No !!
.. questa poi.. perchè va spenta ?
l'ho letto sul sito AVM, quando si collega con il cavo di rete, per farlo vedere al pc/mac va spenta la WLAN.
ZINGAROALI.1972
22-11-2016, 17:21
Il comando 'nslookup fritz.box' da prompt cosa ti dice? Usi dns diversi da quelli che ti propone il fritz dinamicamente?
eccolo:
C:\Windows\system32>nslookup fritz.box
Server: fritz.box
Address: 192.168.178.1
Non-authoritative answer:
Name: fritz.box.fritz.box
Address: 127.0.53.53
C:\Windows\system32>ipconfig
Windows IP Configuration
Ethernet adapter Ethernet 2:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Wireless LAN adapter Local Area Connection* 11:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Wireless LAN adapter Wi-Fi:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . : fritz.box
Ethernet adapter Ethernet:
Connection-specific DNS Suffix . : fritz.box
Link-local IPv6 Address . . . . . : fe80::bd29:37ea:eea8:4d37%4
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 192.168.178.176
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.178.1
Tunnel adapter isatap.fritz.box:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . : fritz.box
Tunnel adapter Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Connection-specific DNS Suffix . :
IPv6 Address. . . . . . . . . . . : 2001:0:9d38:90d7:1c21:1c73:3f57:4d4f
Link-local IPv6 Address . . . . . : fe80::1c21:1c73:3f57:4d4f%5
Default Gateway . . . . . . . . . : ::
C:\Windows\system32>
il menne
22-11-2016, 17:31
Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Schema rete domestica".
Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni di rete".
Cliccare sul pulsante "Indirizzi IPv4".
Inserire l'indirizzo IP e la maschera di sottorete desiderati.
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
(Controlla anche l'ip richiamato dal browser, e prova a digitarlo a mano. )
ZINGAROALI.1972
22-11-2016, 18:22
Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Schema rete domestica".
Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni di rete".
Cliccare sul pulsante "Indirizzi IPv4".
Inserire l'indirizzo IP e la maschera di sottorete desiderati.
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
(Controlla anche l'ip richiamato dal browser, e prova a digitarlo a mano. )
a dire la verità adesso faccio fatica anche ad entrare al 192.254.1.1 !!
azz...
ZINGAROALI.1972
22-11-2016, 18:25
Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Schema rete domestica".
Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni di rete".
Cliccare sul pulsante "Indirizzi IPv4".
Inserire l'indirizzo IP e la maschera di sottorete desiderati.
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
(Controlla anche l'ip richiamato dal browser, e prova a digitarlo a mano. )
a cosa ti riferisci ?
i campi sono già compilati , non ho bisogno di cambiarli...
Scusami, ma l'indirizzo del fritz sembrerebbe questo 192.168.178.1. Spegni comunque il wifi o meglio ancora l'altro router che, se ho ben capito, è ancora collegato e probabilmente col suo DHCP.
@iennacus il wifi è abbastanza potente soprattutto in AC però se hai la casa su due piani penso che un altro access point o extender dovresti metterlo in conto. Io ho la casa molto grande e per avere navigabilità dappertutto e senza punti morti ho pure il fritzwlan 1750e
ZINGAROALI.1972
22-11-2016, 18:50
Scusami, ma l'indirizzo del fritz sembrerebbe questo 192.168.178.1. Spegni comunque il wifi o meglio ancora l'altro router che, se ho ben capito, è ancora collegato e probabilmente col suo DHCP.
@iennacus il wifi è abbastanza potente soprattutto in AC però se hai la casa su due piani penso che un altro access point o extender dovresti metterlo in conto. Io ho la casa molto grande e per avere navigabilità dappertutto e senza punti morti ho pure il fritzwlan 1750e
lo so bene che dovrebbe essere quello del gateway, proverò a spegnere il secondo router ( al quale si accede benissimo con il 192.178.178.1 ), anche se quest'ultimo ha un dhcp che va da 192.168.1.100 a 200.
comunque settimana scorsa quando ho configurato per la prima volta il fritz, avevo lo stesso identico problema ed non avevo connesso niente ( solo un cavo di rete e WIFI ); sono dovuto andare a cercare il famoso ip fisso e non modificabile su google....
Dark.Wolf
22-11-2016, 18:59
eccolo:
C:\Windows\system32>nslookup fritz.box
Server: fritz.box
Address: 192.168.178.1
Non-authoritative answer:
Name: fritz.box.fritz.box
Address: 127.0.53.53
Ethernet adapter Ethernet:
Connection-specific DNS Suffix . : fritz.box
Link-local IPv6 Address . . . . . : fe80::bd29:37ea:eea8:4d37%4
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 192.168.178.176
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.178.1
Come risultato mi sembra corretto, i tuoi problemi sembrano dovuti ad altri dispositivi di rete.
Per escludere altre problematiche, tra le altre cose che ti han consigliato, potresti disabilitare l'ipv6 da proprietà scheda di rete, se non lo usi.
Buongiorno ho fatto, l'autoconfigurazione, la fibra funziona, ma non so come mettere il numero Voip, mi chiede i numeri di registrazione, numero interno del Fritzbox, e poi nella parte sottostante.
Allego uno screenshot
il menne
23-11-2016, 10:51
Buongiorno ho fatto, l'autoconfigurazione, la fibra funziona, ma non so come mettere il numero Voip, mi chiede i numeri di registrazione, numero interno del Fritzbox, e poi nella parte sottostante.
Allego uno screenshot
Se non si autoconfigura da solo, il Voip, devi recuperare in primis le credenziali voip seguendo la guida postata qualche pagina indietro, dove c'è anche uno screen per la configurazione successiva del Fritz....
ps: la schermata che hai allegato è illeggibile, per mettere uno screenshot usa uno dei tanti free image hosting presenti in rete, e metti il link o una thumb.
Ma devo collegare solo il Fibra della TIM, e collegare il PC , ed in un secondo tempo quando ho le credenziali collego il fritz a cascata?
Grazie
il menne
23-11-2016, 11:14
Ma devo collegare solo il Fibra della TIM, e collegare il PC , ed in un secondo tempo quando ho le credenziali collego il fit a cascata?
Grazie
Devi saperlo tu cosa vuoi fare, le credenziali voip servono solo se uno vuole eliminare del tutto il modem proprietario tim, con una configurazione a cascata col modem tim, le credenziali voip non ti servono perché il voip lo gestisce sempre il modem tim....
Ovviamente con una config a cascata alcune features del 7490 le perdi, oltre ad avere l'hw per gestire la parte telefonica/dect inutilizzata, nel qual caso andava bene anche un un 3490.
Se hai preso un 7490 si presume tu voglia sfruttare le sue caratteristiche, no? Altrimenti hai buttato via i soldi.
No chiedevo, è certo che voglio il mio Fritz, ma ti chiedevo, per fare la configurazione, per prendere i parametri, devo collegare router Fibra della TIM al PC, senza o spegnendo il fritz? Ed in un secondo tempo quando ho le credenziali collego il Fritz
Grazie
ZINGAROALI.1972
23-11-2016, 12:15
No chiedevo, è certo che voglio il mio Fritz, ma ti chiedevo, per fare la configurazione, per prendere i parametri, devo collegare router Fibra della TIM al PC, senza o spegnendo il fritz? Ed in un secondo tempo quando ho le credenziali collego il Fritz
Grazie
Ciao,
Io consiglio l'operazione di recupero con solo Modem TIM + PC e Telefono
nella stesse rete wireless.
qando hai recuperato i parametri spegni il telecom e prosegui con i settaggi del fritz.
Scusa sto impazzendo, i DNS manualmente 151.99.0.100 e 151.99.125.1 vanno messi sul telefono. La porta 8888 solo in charles o anche nel telefono. Nella WiFi del PC non inserisco niente?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
il menne
23-11-2016, 13:12
I DNS vanno modificati solo nelle impostazioni Wi-Fi del telefono. La porta 8888 nelle impostazioni del server proxy sempre e solo sul telefono. Il certificato parimenti devi installarlo e validarlo solo sul telefono.
Sul pc devi solo configurare il programma come da guida ....
Se puoi, meglio usare un iPhone per l'app telefono perché ho visto a volte con Android le cose non vanno così lisce.
Nascarone
23-11-2016, 13:29
Volevo avvisare per chi non lo sapesse che se il 7490 non si dovesse connettere all'adsl perché funziona solo con il router in dotazione, basta cambiare la presa che installano ultimamente e cambiarla con una normalissima e tutto funzionerà a meraviglia.
Ho avuto questo problema oggi a casa di mio figlio che pochi giorni fà gli hanno messo adsl e il router non si allacciava ma quello in dotazione si.
Provato il cambio delle prese e tutto ok.
Ero riuscito quasi riuscito all'impresa ma collegandomi all'app TIM , quando mi arriva il codice di sicurezza tramite SMS mi dice
"ERRORE WIFI SUFFICIENTEMENTE SICURO NON E' STATO POSSIBILE INDIVIDUARE IL METODO DI CIFRATURA DELLA RETE WIFI. SI PREGA DI RIPROVARE PIU TARDI". Non vorrei che abbia cambiato con una nuova password piu semplice. C'è qualche modo di rispettarlo alle impostazioni di fabbrica.
il menne
23-11-2016, 14:18
Ero riuscito quasi riuscito all'impresa ma collegandomi all'app TIM , quando mi arriva il codice di sicurezza tramite SMS mi dice
"ERRORE WIFI SUFFICIENTEMENTE SICURO NON E' STATO POSSIBILE INDIVIDUARE IL METODO DI CIFRATURA DELLA RETE WIFI. SI PREGA DI RIPROVARE PIU TARDI". Non vorrei che abbia cambiato con una nuova password piu semplice. C'è qualche modo di rispettarlo alle impostazioni di fabbrica.
Il collegamento devi farlo sotto modem tim. Lo hai fatto vero? Come cifratura Wi-Fi sei sotto wpa2? Hai verificato se le credenziali ci sono lo stesso anche se il numero non si registra, come ha riportato qualche utente?
Innanzitutto vi ringrazio per la vs pazienza, ho modificato la cifratura e funziona,
ma quando mi collego al link tramite il telefono
"https://regman-telefono.interbusiness.it:10800/",
mi da la voce forbidden
il menne
23-11-2016, 14:56
Innanzitutto vi ringrazio per la vs pazienza, ho modificato la cifratura e funziona,
ma quando mi collego al link tramite il telefono
"https://regman-telefono.interbusiness.it:10800/",
mi da la voce forbidden
Se ti dà forbidden c'è qualcosa che non va a livello di procedura o come configurazione.
Ma non devi collegarti a quel link tramite telefono, devi verificare la voce sul pc con charles aperto. Sul telefono devi solo provare a navigare su un sito https, come google ad esempio. Se va poi registri il numero sull'app. Infine leggi i dati sul pc da charles.
Ricontrolla la configurazione di charles sul pc, se è tutto ok, prova a riavviare il telefono e a navigare in un sito https, se funziona è tutto ok, se non funziona probabilmente ci son problemi con la config del proxy sul telefono o, più probabilmente con l'installazione sul telefono del certificato di charles.... controlla....
Se puoi, come detto, utilizza un iphone per la procedura, è meno brigosa che non su android.
Non ho iphone
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Navigare in Google funziona , ma come è stato impostato nell'immagine relativa a charles non trovo la sottocartelle AppTelefono minuti regman-telefono.interbusiness.it
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
il menne
23-11-2016, 15:13
Navigare in Google funziona , ma come è stato impostato nell'immagine relativa a charles non trovo la sottocartelle AppTelefono minuti regman-telefono.interbusiness.it
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Si ma in google in https, non in http, funziona?
Hai autorizzato charles su pc a ricevere il traffico dal telefono quando lo chiede vero? Hai verificato che il modem router non abbia cambiato l'ip del telefono o pc se in dhcp vero? Nel caso imposta degli ip statici per il telefono e per il pc per la procedura.
La sottocartella ci DEVE essere altrimenti vuol dire che sul telefono c'è qualcosa di impostato male a livello proxy o certificato.
Verifica, poi se tutto è ok con charles aperto e correttamente impostato riavvia il telefono, deregistra il numero dall'app telefono di tim, poi ripeti l'operazione, che deve andare a buon fine, infine leggi i dati da charles su pc.
Home_colt
23-11-2016, 17:18
La procedura ha funzionato. Ma l'AuthPassword è composta da più di 60 elementi tra lettere e numeri. Giusto?
il menne
23-11-2016, 17:48
La procedura ha funzionato. Ma l'AuthPassword è composta da più di 60 elementi tra lettere e numeri. Giusto?
Si
Perdonami "il menne" ma quali sarebbero le features che andresti a perdere mettendo il fritz in cascata?
Impostando il Fritz in ....
Modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" ad un modem o ad un router esterno già disponibile.
Secondo me non perdi niente....e solo una questione estetica ( usare un paio di cavi in più e il modem/router tim).
Dunque chi non riesce a recuperare le credenziali voip puo sempre usare il fritz con tutte le sue features anche in cascata.
il menne
23-11-2016, 18:26
Tanto per cominciare ti perdi tutta la parte hw relativa alla telefonia, visto che il VoIP continua a gestirlo il modem tim. E a questo punto 100 euro se ne sono andati gettati via visto che con 100 euro o poco più si prende il 3490 ....
Senza contare le funzioni come modem con i relativi settaggi, forse queste più secondarie.
Usare un 7490 in cascata per me è un grosso spreco.
Vi ringrazio RAGAZZI della vostra disponibilità ad aiutarci, ma devo riprovare domani, perché i miei familiari brontolano, perché non navigano, domani ci riprovo perché sono un testardo.
Comunque grazie
Tanto per cominciare ti perdi tutta la parte hw relativa alla telefonia, visto che il VoIP continua a gestirlo il modem tim. E a questo punto 100 euro se ne sono andati gettati via visto che con 100 euro o poco più si prende il 3490 ....
Senza contare le funzioni come modem con i relativi settaggi, forse queste più secondarie.
Usare un 7490 in cascata per me è un grosso spreco.
Mah....scusami se non sono d'accordo io continuo ad usare tutte le funzioni della fonia, le segreterie,la rubrica, deviazione di chiamata, anche il fax,....i relativi settagi come dici tu ,vanno anche quelli senza nessun problema, insomma va tutto e "quando dico tutto e propio tutto", con il fritz in cascata.
Ti ricordo che se spunti le voci
1 "Modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" ad un modem o ad un router esterno già disponibile."
2 "Specificate se il FRITZ!Box crea autonomamente la connessione Internet o se usa una connessione Internet già esistente.
Creare connessione Internet autonomamente
Il FRITZ!Box mette a disposizione un proprio campo di indirizzi IP. Il firewall resta attivato."
mettendolo in cascata e come se avessi solo lui , anche se fisicamente non e cosi , e ti dirò una cosa, usandolo in questa maniera i due modem/router ( tim e fritz ) si agganciano alla rete con due ip esterni diversi.
Mi viene spontaneo farti una domanda...L'hai mai usato in cascata spuntando quella voce?
Cmq concordo con te che se dovessi usare il fritz in cascata come credi tu allora si sono 200 euro buttati :)
il menne
23-11-2016, 21:42
Premesso che non ho utilizzato il Fritz in cascata, ma mi son documentato sulla configurazione, forse non mi sono spiegato bene, so benissimo che la telefonia IP può essere comunque utilizzata sul Fritz anche in cascata, ma a questo punto andava bene anche un 3490, che supporta perfettamente la telefonia voip via smartphone e Fritz phone app, e costa 100 euro meno del Fritz, perché i telefoni fisici per funzionare ( ameno che non mi sia documentato male, ma mi pare di no ) devono stare attaccati al modem tim. Il 3490 non ha il dect, ok, ma basta un android scrauso che supporti l'app e si è a posto, spendendo meno dei 100 euro in più che servono per il 7490, tanto anche se si usa un cordess dect in cascata a meno che non si pigli proprio scrauso scrauso, almeno un 40/50 euro se ne vanno.
Imho avere un 7490 e metterlo in cascata è un poco uno spreco, quindi.
"Il Menne", meno male che ci sei oltre al 7490 ho 2 FritzFon, e 2 FritzDect, mi devi dare una mano per la configurazione. Con l'ADSL era un bel mostro farlo funzionare, ora sono fermo. Dopo le prova fatte oggi, mi è toccato rimetterlo in cascata, si, funziona, ma alcune cose le perdi, rubrica collegata a Gmail, comandare con l'app il Fritz, VPN.
Azz... sono uno sprecone:D :D già che uso il tim modem ---->fritz7490 modem/router---->fritz 3490 come client ip (mi rompeva svenderlo ) :D :D
Se devo precisare allora basta il modem/router tim con un smartphone "scrauso" e la app fon di tim per la fonia senza spendere neanche un euro ( già che a mamma tim gli si da 1,19 € per 48 mesi per il suo modem/router che preciso e moltoooo funzioni base).
Pero c'e' anche da dire che se conosci le pontezialita (come ben tu saprai) faresti fatica a tornare ad un semplice modem/router di tim e anche a un fritz3490 che gli manca la parte hw per la fonia.
Cmq ogni uno fa come meglio crede...io ho la possibilità di usare il 7490 da solo ( con il voip ...provato sino a 2 giorni fa), ma perdere quei mb sia in up/dl con il 7490 (per via del suo chipset conservativo per la linea vdsl) mi da alquanto fastidio allora ho preferito usare il fritz in cascata e recuperare quei mb con il sercomm che cmq fa il suo "sporco lavoro" senza perdere mai un colpo.
"Il Menne", meno male che ci sei oltre al 7490 ho 2 FritzFon, e 2 FritzDect, mi devi dare una mano per la configurazione. Con l'ADSL era un bel mostro farlo funzionare, ora sono fermo. Dopo le prova fatte oggi, mi è toccato rimetterlo in cascata, si, funziona, ma alcune cose le perdi, rubrica collegata a Gmail, comandare con l'app il Fritz, VPN.
mah ..strano io ho la rubrica gmail c'e' ....vpn pure , app fon , appfritz le uso tutte sia in remoto che in lan con il fritz in cascata.
ho preso pure le credenziali per il voip con la configurazione che ho descritto sul post precedente, e premetto sto imparando ogni giorno qualcosa di nuovo già che sono noob di reti e affini....
Io lo avevo messo in cascata, però tutto quello che hai descritto, non le ho viste.
Comunque se senti l'AVM ti dicono che in cascata tutte le cose citate li perdi.
ti riporto una parte di un post di un altro utente jtkirk
" Sono finalmente riuscito ad ottenere Technicolor TG789vac e Fritz!Box 7490 collegati in cascata (Technicolor a monte) accessibili entrambi su ip pubblici distinti!
Il collegamento fisico è
• cavo vdsl in ingresso a TG789vac
• cavo eth da LAN1 TG789vac a LAN1 7490
• cavo a Y da DSL/TEL del 7490 a uscita FON1 del TG789vac (utilizzata terminazione nera con adattatore apposito)
.....
...........
che seguendo la procedura su 7490
1 Internet
2 Dati di accesso
3 Accesso ad internet
4 Provider di Internet -> Altro provider di internet (Nome -> Trim)
5 Connessione -> Modem o router esterno
6 Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente
7 Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> Si -> utente: aliceadsl, password: aliceadsl
8 Impostazioni della connessione -> Downstream: 53999, Upstream: 10240 (io ho la 50/10)
9 click su Cambiare impostazioni della connessione
10 Connessione Internet -> Mantenere costante (consigliata per le flat rate), check su Spostare la chiusura forzata...
11 in Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet non ho toccato nulla ed è rimasto uncheck
sia il TG789vac e sia il 7490 hanno ottenuto i loro ip pubblici distinti e sul TG789vac non ho toccato nulla (aveva tutto attivo, sia connessione dsl, nat, wifi, firewall, dhcp, ecc ecc).
Per sicurezza ho fatto un riavvio e sono tornati ognuno ad avere (diversi) ip pubblici. Ho quindi il TG789vac raggiungibile dall'esterno e con lui la sua sottorete ed i suoi servizi(etti) tra cui il voip, il 7490 raggiungibile dall'esterno e con lui la sua sottorete e i suoi servizi [B](vpn, nas, myfritz, telefono, ecc ecc),
......ecc,ecc
post #2883 ...secondo me non hai impostato bene il 7490 , ma probabilmente mi sbaglio.
Grazie, vedo l'ora di arrivare a domani. Però e strano, vediamo.
Rumpelstiltskin
24-11-2016, 09:01
Si sa a quanto?
Tapatalk'ed
Rumpelstiltskin
24-11-2016, 11:39
sarò niubbo ma non lo trovo... volevo segnalarlo a mio padre.. se qualcuno riesce a vederlo scontato può postare il link qui pls?
fabietto27
24-11-2016, 12:08
nella pagina delle offerte bf lo trovi in informatica andando avanti, però a me risulta ancora 197
Si si....confermo....per ora nessuna indicazione di prezzo 197 come da tempo.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ZINGAROALI.1972
24-11-2016, 13:56
Leggo sul sito AVM che se si abilita anche il FAX sul numero VOIP non si ricevono più le telefonate...
Ma solo quando è in arrivo/spedizione il fax oppure il numero TIM Voip rimane inutilizzabile come fonia ?
se così fosse si potrebbe chiedere a TIM un secondo numero ?
il menne
24-11-2016, 14:07
Leggo sul sito AVM che se si abilita anche il FAX sul numero VOIP non si ricevono più le telefonate...
Ma solo quando è in arrivo/spedizione il fax oppure il numero TIM Voip rimane inutilizzabile come fonia ?
se così fosse si potrebbe chiedere a TIM un secondo numero ?
Se si attiva il fax per ricezione e invio sul numero VoIP, il numero VoIP non è utilizzabile per la fonia.
Ma si può attivare per la ricezione la segreteria + riconoscimento automatico del fax e il numero è utilizzabile ma può ricevere fax.
Per il solo invio si può attivare la funzione sul numero, inviare, e quindi disattivare la funzione di invio e il numero funzionerà di nuovo normalmente.
ZINGAROALI.1972
24-11-2016, 14:26
Se si attiva il fax per ricezione e invio sul numero VoIP, il numero VoIP non è utilizzabile per la fonia.
Ma si può attivare per la ricezione la segreteria + riconoscimento automatico del fax e il numero è utilizzabile ma può ricevere fax.
Per il solo invio si può attivare la funzione sul numero, inviare, e quindi disattivare la funzione di invio e il numero funzionerà di nuovo normalmente.
ho la fibra alice, non mi sembra si può attivare il filtro e nelle opzioni vedo solo la t38 attivabile , pui indicarmi la procedura ?
se eseguo l'assistente sun FAX quando inserisco identificativo e mail mi avvisa che non si potranno più ricevere chiamate.
il menne
24-11-2016, 15:14
Hmmmmm .... mi viene il dubbio che il filtro in ricezione funzioni davvero solo se si ha una numerazione rtg e col voip non sia configurabile.
Stasera verifico.
edit: il filtro in ricezione con le numerazioni voip non funziona, purtroppo. :(
Ho riprovato a fare la procedura , ma quando a Cherles mi collego a
https://regman-telefono.interbusiness.it:10800 non 10800 ma 10602
Non trovo le sottocartelle descritte ho solo la cartella "tdc" e file log.
Navigo in Https
il menne
24-11-2016, 17:23
Strana cosa, verifica che il certificato sia correttamente installato sul telefono, e che le impostazioni di Charles siano corrette.
Se puoi, prova con un altro telefono ( meglio se un iphone ).
Qualcuno ha provato a farlo con il MAC?
albarossa2001
24-11-2016, 22:40
certamente il fritz è un bel faccio tutto, ma mi rode il fatto di non poter mandare fax con pdf ed altro e poi hanno limitato se non erro invio fax solo con immagini jpg ed ancor peggio solo 2 pagine, propri pochine
Nothingman
25-11-2016, 00:04
Si si....confermo....per ora nessuna indicazione di prezzo 197 come da tempo.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Come indicato dalla schermata che hanno postato sopra, l'offerta inizia alle 7 e solo a quell'ora potrai sapere il prezzo scontato...
Ciao, ha senso prenderlo per una fibra Fastweb come router wifi approfittando dell'offerta o è meglio andare su un dispositivo che faccia solo router (Asus 68u, Netgear 7000 ecc..). Grazie
il menne
25-11-2016, 08:12
Ciao, ha senso prenderlo per una fibra Fastweb come router wifi approfittando dell'offerta o è meglio andare su un dispositivo che faccia solo router (Asus 68u, Netgear 7000 ecc..). Grazie
Sono considerazioni personali, ovviamente, anche qui nel thread c'è chi non la pensa come me, ma per me prendere un 7490 per usarlo "solo" come router è una cosa da ben ponderare, visto che non si sfrutta al 100% ( parte modem, parte hw di telefonia, alcune funzioni ...)
Poi, che c'entra, la maggior parte delle funzioni sono comunque utilizzabili, ma per me nel caso serva un router, perché spendere per un modem router, ottimo, e poi usarlo solo come router?
è ancora possibile inserire i dati per la fibra telecom per sfruttare le chiamate in voip con il numero già esistente?
Sono considerazioni personali, ovviamente, anche qui nel thread c'è chi non la pensa come me, ma per me prendere un 7490 per usarlo "solo" come router è una cosa da ben ponderare, visto che non si sfrutta al 100% ( parte modem, parte hw di telefonia, alcune funzioni ...)
Poi, che c'entra, la maggior parte delle funzioni sono comunque utilizzabili, ma per me nel caso serva un router, perché spendere per un modem router, ottimo, e poi usarlo solo come router?
In linea generale sono d'accordo con te, il discorso mio era dato che praticamente lo vado a pagare quanto un router e basta (tipo 20 euro in più..), nell'eventualità che lo vada ad usare in futuro per altri scopi ho già qualche funzione in più..
il menne
25-11-2016, 08:28
In linea generale sono d'accordo con te, il discorso mio era dato che praticamente lo vado a pagare quanto un router e basta (tipo 20 euro in più..), nell'eventualità che lo vada ad usare in futuro per altri scopi ho già qualche funzione in più..
In questo caso, con una differenza prezzi ridotta rispetto al solo router che si acquisterebbe, e con una futura prospettiva anche se eventuale, di utilizzo, può essere un bell'acquisto.
Diabolik183
25-11-2016, 08:36
Ho una fttc Tim a 100 mega, Tim mi ha dato in comodato l'adb ma ho preferito acquistare il technicolor v2 (che uso attualmente ma non ne sono molto soddisfatto).
Ho appena preso il fritzbox a 5 minuti dalla scadenza dell'offerta: € 159 sull'amazzone.
Vediamo come va. :)
giovanni69
25-11-2016, 08:37
Complimenti!
Prezzaccio, davvero. :D
Ma vedo che c'è tempo ancora per 3 ore.
Pero' da quello che ho letto non è più utilizzabile se venisse usato il protocollo 35b per la fibra...
Trotto@81
25-11-2016, 09:15
beh è un router vecchio di 3 anni, per il vectoring ci saranno i nuovi router 7581 o 7582 non ricordo il modello preciso :DNon supporta il 35b, ma il vectoring sì.
il menne
25-11-2016, 09:46
Non supporta il 35b, ma il vectoring sì.
Si ma dubito fortemente che il vectoring venga mai implementato da noi per le limitazioni imposte da agcom.....
Il 35b invece non ha tali vincoli, e in teoria potrebbe tra poco tempo... quanto "poco" poi chissà....
i dati voip tim si possono ancora utilizzare?avevo letto che non si riusciva più ad utilizzarli
i dati voip tim si possono ancora utilizzare?avevo letto che non si riusciva più ad utilizzarli
Si, basta ricavarsi i dati dalla procedura illustrata una decina di pagine indietro. Ma questo vale per tutti i fritz con telefonia e anche altre marche e non solo per il 7490.
Giovanni2187
25-11-2016, 11:41
salve,volevo dei consigli su questo router,attualmente ho una vecchissima alice 7 mega che spero quanto prima di cambiare,utilizzo un archer d7 che però mi da problemi quando è in piena fase di scambio dati via wifi andando ad interferire con il telefono,inoltre la copertura non mi sembra una gran cosa,volevo chiedervi se secondo voi vale la pena comprare questo router in sostituzione del d7
A qualcuno è capitato il seguente messaggio nell'app di TIM durante la configurazione del Telefono/Cellulare
"Errore (310) servizio temporaneamente non disponibile. Si prega di riprovare più tardi".
Avevo già provato due volte ieri sera, mi arrivava l'SMS lo immettevo ma non mi faceva fare la registrazione. Ora mi compare il messaggio citato.
Ho contattato il 187, mi ha non detto che è un problema nazionale, che l'app non funziona, che lunedì verrà risolto
il menne
25-11-2016, 15:44
A qualcuno è capitato il seguente messaggio nell'app di TIM durante la configurazione del Telefono/Cellulare
"Errore (310) servizio temporaneamente non disponibile. Si prega di riprovare più tardi".
Avevo già provato due volte ieri sera, mi arrivava l'SMS lo immettevo ma non mi faceva fare la registrazione. Ora mi compare il messaggio citato.
Ho contattato il 187, mi ha non detto che è un problema nazionale, che l'app non funziona, che lunedì verrà risolto
Ho la vaga idea che stiano per fixare la possibilità di leggere le credenziali voip..... :rolleyes:
Nel caso ,per fortuna stavolta le ho stampate e me le tengo ben strette.
Certo se decidessero di variare la sipkey si torna punto e daccapo.... speriamo bene.
Lev1athan
25-11-2016, 15:55
E per sicurezza mi son riestratto i dati dal fritzbox.
panamon66
25-11-2016, 16:32
Attivata la Fibra FTC Infostrada... oggi arriva il modem compreso nell'abbonamento... apro la scatola per estrarre il solito Technicolor... ma sopresonaaaaaaa.... Un Fritz 7490 nuovo fiammante :sbonk: :sbonk: :sbavvv: :yeah:
ZINGAROALI.1972
25-11-2016, 18:50
Ma il Frizt non ha un account DNS predisposto anche per accedere ad un Pc della sua rete con una connesione remota ?
Non si può usare Il servizio Myfritz.box per accedere direttamente anche al desktop del PC ?
Provider già predisposti non sono presenti nel router ?
Grazie !
Vinceenzo
25-11-2016, 19:30
Si ma dubito fortemente che il vectoring venga mai implementato da noi per le limitazioni imposte da agcom.....
Il 35b invece non ha tali vincoli, e in teoria potrebbe tra poco tempo... quanto "poco" poi chissà....
Perdonami non ti vorrei sembrare presuntuoso ma sicuro che il vectoring non verrà mai implementato? Guarda quanto segue (la mia linea vdsl2):
https://drive.google.com/open?id=0B6HtCe0wI8PxZW9nbTkxUExuSTg
Ma il Frizt non ha un account DNS predisposto anche per accedere ad un Pc della sua rete con una connesione remota ?
Non si può usare Il servizio Myfritz.box per accedere direttamente anche al desktop del PC ?
Provider già predisposti non sono presenti nel router ?
Grazie !
hai registrato un utente in Sistema----utenti FRITZ!box?
Hai cercato nel manuale?
ZINGAROALI.1972
26-11-2016, 05:37
hai registrato un utente in Sistema----utenti FRITZ!box?
Hai cercato nel manuale?
certo, e mi connetto al router anche da remoto, ma volevo connettermi anche al pc..
ok...io con il mbp uso teamviewer per collegarmi da remoto senza troppi sbattimenti anche se ci sono altre "strade" per far la stessa cosa, per winzoz non saprei....
ZINGAROALI.1972
26-11-2016, 10:59
ok...io con il mbp uso teamviewer per collegarmi da remoto senza troppi sbattimenti anche se ci sono altre "strade" per far la stessa cosa, per winzoz non saprei....
Si come però intendevo utilizzare un suffisso DNS al posto dell'ip fisso del router..
devo registrarmi ad un servizio opendns oppure il Fritz ha qualcosa di suo ?
scusa ma quando ti sei registrato come ti ho detto prima ....( adesso non ricordo di preciso perché lo fatto parecchi mesi fa :P) non ti ha creato un suffisso dns ******.myfritz.net?
Ma scusa la domanda "idiota" ma come ti colleghi in vpn da remoto ora, al router?
Ti sei creato un utente FRITZ!box?
Vinceenzo
26-11-2016, 11:36
Si come però intendevo utilizzare un suffisso DNS al posto dell'ip fisso del router..
devo registrarmi ad un servizio opendns oppure il Fritz ha qualcosa di suo ?
SI DEVI! Io utilizzo dyndns.it che mi ha rilasciato gratuitamente un indirizzo del tipo quellochevuoitu.homepc.it. Funziona alla grande!
Se scegli questo servizio come url di aggiornamento DEVI usare:
update.dyndns.it/nic/update?system=dyndns&hostname=<domain>&myip=<ipaddr>
mariom79
26-11-2016, 12:01
Ciao a tutti e complimenti per le numerose info.
Mi è arrivato da poco il 7490 e ho cercato di configurarlo per la linea Fibra TIM, ho seguito le indicazioni per l' autoconfigurazione ma niente da fare.
Ho quindi letto un "pò" di pagine e ho seguito la guida del messaggio #3268, purtroppo quanto tento di registrare la app di tim con proxy attivo mi dice sempre "Servizio temporaneamente non disponibile" e non conclude la registrazione mostrandomi nei log del proxy le info.
Ho provato 4 dispositivi diversi ma niente da fare.
La versione di Charles è la 4.0.2 scaricabile da sito web.
Chiedo il Vostro preziosissimo aiuto per registrare la parte telefonica del Fritz.
Grazie anticipatamente.
Mario.
Dopo due giorni l'app ha iniziato a funzionare
chicco83
26-11-2016, 12:46
Figata.
Ho provato la procedura con la linea a casa dei miei e sono riuscito ad estrarre la sipkey e, quindi, a configurare l'account su zoiper sul mio smartphone android.
Domandona: sono previste/tollerate più sessioni contemporaneamente?
Nel senso: la linea voip è configurata sul router, se mi collego anche con il programma sullo smartphone o con qualche altro software, "interrompo" la linea voip sul router, oppure le due connessioni possono convivere e funzionare contemporaneamente?
tonnetto
26-11-2016, 15:37
Figata.
Ho provato la procedura con la linea a casa dei miei e sono riuscito ad estrarre la sipkey e, quindi, a configurare l'account su zoiper sul mio smartphone android.
Domandona: sono previste/tollerate più sessioni contemporaneamente?
Nel senso: la linea voip è configurata sul router, se mi collego anche con il programma sullo smartphone o con qualche altro software, "interrompo" la linea voip sul router, oppure le due connessioni possono convivere e funzionare contemporaneamente?
domanda:
perché non provi e fai sapere a tutti se funziona?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
killbill831
26-11-2016, 21:04
Buonasera, qualcuno con il fritz 7490 è riuscito a far funzionare l'app TELEFONO di Tim per Iphone 6?
Grazie
ZINGAROALI.1972
27-11-2016, 07:30
Ciao,
sulle rilevazione delle porte UPNP aperte dai dispositivi,
vedo aggiungersi sempre questa riga:
TCP 5051 Cond-Soggiorno 192.168.178.24 5050
sono arrivato a 20 rilevazioni.
è colpa del dispositivo che non riesce a registrarsi ?
mariom79
27-11-2016, 08:33
Dopo due giorni l'app ha iniziato a funzionare
Ahh ok riproverò.
Ma nel caso di autoconfigurazione in il parametro TR069CFG abilitato dopo qunato si deve autoregitrare la linea ???
Ho letto nel messaggi precedenti che in parti di italia non funziona più, io sono in provincia di RAVENNA, avete feedback di funzionamento ???
Grazie ancora.
millevolte
27-11-2016, 08:44
Buonasera, qualcuno con il fritz 7490 è riuscito a far funzionare l'app TELEFONO di Tim per Iphone 6?
Grazie
una volta configurato il numero tim su fritzbox, non vedo la necessità di usare l'app di tim. scarica fritzfon così utilizzi tutte le linee configurabili su fritzbox.
mariom79
27-11-2016, 09:01
Nulla da fare, ho provato diverse volta anche questa mattina, sempre "Servizio temporaneamente non disponibile" e non conclude la procedure.
Senza proxy attivo tutto funziona regolarmente e si registra la app.
Mi sa che si sono accorti del "trucco" e hanno bloccato la registrazione da proxy.
millevolte
27-11-2016, 09:23
Nulla da fare, ho provato diverse volta anche questa mattina, sempre "Servizio temporaneamente non disponibile" e non conclude la procedure.
Senza proxy attivo tutto funziona regolarmente e si registra la app.
Mi sa che si sono accorti del "trucco" e hanno bloccato la registrazione da proxy.
il proxy lo usi solo per estrapolare i dati di registrazione, e non serve che si registri , basta che tenti la registrazione che se anche fallisce i dati li ha cmq inviati e quindi visibili sui log del proxy. poi usi la app fritzfon per telefonare.
mariom79
27-11-2016, 09:27
il proxy lo usi solo per estrapolare i dati di registrazione, e non serve che si registri , basta che tenti la registrazione che se anche fallisce i dati li ha cmq inviati e quindi visibili sui log del proxy. poi usi la app fritzfon per telefonare.
Non vedo i dati utili, ovvero se tento la registrazione con il proxy fallisce e non manda nulla, o meglio scambia dei dati ma manca tutto il pacchetto con i dati utili di registrazione ovvero la cartella "associations".
Fallisce la registrazione e non mi manda neanche l' sms con il codice di conferma. Il messaggio di servizio non disponibile appare appena aperta la app o subito prima che venga inviato l' sms con il codice e la procedura incomincia da capo senza inviare dati di registrazione.
Non vedo i dati utili, ovvero se tento la registrazione con il proxy fallisce e non manda nulla, o meglio scambia dei dati ma manca tutto il pacchetto con i dati utili di registrazione ovvero la cartella "associations".
Fallisce la registrazione e non mi manda neanche l' sms con il codice di conferma. Il messaggio di servizio non disponibile appare appena aperta la app o subito prima che venga inviato l' sms con il codice e la procedura incomincia da capo senza inviare dati di registrazione.
A quale wifi sei collegato con il telefonino?
mariom79
27-11-2016, 10:04
Ho provato tutte le combinazioni:
WiFi mio non del router
WiFi 2.4Ghz del router
WiFi 5Ghz del router
Sempre stesso risultato
e in charles appaiono questi
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//IETF//DTD HTML 2.0//EN">
<html><head>
<title>403 Forbidden</title>
</head><body>
<h1>Forbidden</h1>
<p>You don't have permission to access /
on this server.<br />
</p>
</body></html>
con manina rossa
Buongiorno, ho fatto la procedura e mi pare di esserci riuscito, sto provando a registrare il Voip nel fritz. Domanda?
Numero di registrazione e numero interno del Fritz box:
nel primo 39055123456.
Nel secondo 055123456.
Nelle cartelle sottostanti da completare
Nome Utente 39055123456
Password: quella creata da Charles?
Registrar: non capisco dove andarla a prendere
Server proxy: (puo darsi questa?) _sip._udp.d555s3.co.imsw.telecomitalia.it.
Grazie
Se ci sei riuscito basta leggere la guida fino in fondo e troverai tutte le risposte.
Ps: nome utente: +390...........
Ho letto la guida se no non avrei chiesto un aiuto
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
iperpiper
27-11-2016, 13:09
avevo in programma di farlo nei prossimi giorni, ma leggendo gli ultimi post mi avete fatto temere che anche l'estrazione dei dati con Charles avesse le ore contate. Quindi, in attesa del GP di formula 1 mi sono dato da fare con la guida di Gandalf2016 e Mirkochip (Grazie mille!). Tutto ok al primo colpo. Mia moglie sta già telefonando con il numero Tim. E se ci sono riuscito io ....
Unica nota: se registrando il cartificato di Charles sul cellulare (Android) vi chiede una password, dovete inserire un Pin per la schermata di sblocco.
Salve, ancora sto impazzendo non so più che fare ho fatto questa procedura per il VOIP
Numero di registrazione e numero interno del Fritz box:
nel primo 39055123456.
Nel secondo 055123456.
Nelle cartelle sottostanti da completare
Nome Utente 39055123456
Password: quella creata da Charles? quella lunghissima
Registrar: telecomitalia.it
Server proxy: (puo darsi questa?) _sip._udp.d555s3.co.imsw.telecomitalia.it. (sto impazzendo)
Poi mi viene fuori un'altra finestra che nella foto non c'e "Server STUN"
Alta cosa non per caso che il cavo "Y" del fritz vada collegato il nero alla presa telefonica ed il grigio alla fibra?
Grazie
millevolte
27-11-2016, 18:06
Salve, ancora sto impazzendo non so più che fare ho fatto questa procedura per il VOIP
Numero di registrazione e numero interno del Fritz box:
nel primo 39055123456.
Nel secondo 055123456.
Nelle cartelle sottostanti da completare
Nome Utente 39055123456
Password: quella creata da Charles? quella lunghissima
Registrar: telecomitalia.it
Server proxy: (puo darsi questa?) _sip._udp.d555s3.co.imsw.telecomitalia.it. (sto impazzendo)
Poi mi viene fuori un'altra finestra che nella foto non c'e "Server STUN"
Alta cosa non per caso che il cavo "Y" del fritz vada collegato il nero alla presa telefonica ed il grigio alla fibra?
Grazie
il proxy devi risolverlo in numerico, nel 90% dei casi è questo 85.38.237.71
in piu il nome utente per la registrazione mettilo col + davanti
se hai solo fibra ti serve solo il cavo vdsl (quello su cui è scritto dsl)
mariom79
27-11-2016, 18:19
Dopo due giorni l'app ha iniziato a funzionare
Niente da fare, sempre servizio temporaneamente non disponibile e non conclude la registrazione inviando i parametri.
Le ho provate tutte, anche solo Router Telecom, Galaxy S6 e PC con Charles in wifi, ma nulla di nulla, stesso risultato.
Forse la procedura descritta non è valida per tutte le linee ??? oppure stanno già bloccando la richiesta ???
Non so più cosa provare.
Help !!!
il menne
27-11-2016, 20:02
il proxy devi risolverlo in numerico, nel 90% dei casi è questo 85.38.237.71
in piu il nome utente per la registrazione mettilo col + davanti
se hai solo fibra ti serve solo il cavo vdsl (quello su cui è scritto dsl)
Il server proxy va impostato numerico come risolto da procedura e :5060
Tipo: <ip risolto da procedura >:5060
Allego questa immagine se qualcuno me la può risolvere
Il proxy quello che mi hai descritto che potrebbe essere nel 90% dei casi è questo 85.38.237.71. Io non lo trovo
https://postimg.org/image/dwf9vz821/
Allora non va messo il proxy 8.8.8.8?
il menne
27-11-2016, 20:52
Allora non va messo il proxy 8.8.8.8?
Ma che stai dicendo? Vuoi mettere il DNS di google come proxy delle credenziali VoIP del tuo numero? :asd:
Sto facendo un gran casino ero quasi arrivato alla procedura ma a questo punto dovrò arrendermi. E tutto il giorno che scrivo numeri. Per caso hai visto il file allegato con lo screenshot
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
il menne
27-11-2016, 21:01
Sto facendo un gran casino ero quasi arrivato alla procedura ma a questo punto dovrò arrendermi. E tutto il giorno che scrivo numeri. Per caso hai visto il file allegato con lo screenshot
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Devi solo seguire la procedura, che problemi ci sono? Hai l'indirizzo, prendi il secondo quello con priority 10 e risolvi l'ip.... prompt cmd admin e comando da guida.
Devi solo seguire la procedura, che problemi ci sono? Hai l'indirizzo, prendi il secondo quello con priority 10 e risolvi l'ip.... prompt cmd admin e comando da guida.
Ho digitato nel prompt
set q=a invio
_sip._udp.ds1123co.imsw.telecomitalia.it (sotituire le X con il parametro trovato in srv hostname, quello con priority=10) invio
Non riesco a fare altro
il menne
27-11-2016, 21:29
Pretino, hai PVT.
una volta configurato il numero tim su fritzbox, non vedo la necessità di usare l'app di tim. scarica fritzfon così utilizzi tutte le linee configurabili su fritzbox.
infatti! Anche io non sono riuscito a far funzionare l'app Telefono, dopo aver messo il Fritz. Ma l'app FritzFon fa la stessa cosa e pure meglio (consuma pure meno batteria del cell!)
Oggi sono riuscito a fare funzionare il mio Fritz, ringrazio Tutti Voi che mi avete dato una mano, un particolare ringraziamento lo vorrei fare a "Il Menne" che ha contribuito a risolvere il mio problema.
ZINGAROALI.1972
28-11-2016, 14:12
SI DEVI! Io utilizzo dyndns.it che mi ha rilasciato gratuitamente un indirizzo del tipo quellochevuoitu.homepc.it. Funziona alla grande!
Se scegli questo servizio come url di aggiornamento DEVI usare:
update.dyndns.it/nic/update?system=dyndns&hostname=<domain>&myip=<ipaddr>
ok, la pagina dei DNS l'ho trovata....
però non riesco a connettermi al pc con il DNS no-iP, mentre riesco ad accedere con Desktop-Remoto...
Va aperta qualche portà sul Fritz ?
ZINGAROALI.1972
28-11-2016, 14:24
risolto.... è il nuovo VNC connect che funziona in modo diverso... !!
che vergogna ... ed io due giorni ad impazzire !!
mariom79
28-11-2016, 18:39
Niente da fare, sempre servizio temporaneamente non disponibile e non conclude la registrazione inviando i parametri.
Le ho provate tutte, anche solo Router Telecom, Galaxy S6 e PC con Charles in wifi, ma nulla di nulla, stesso risultato.
Forse la procedura descritta non è valida per tutte le linee ??? oppure stanno già bloccando la richiesta ???
Non so più cosa provare.
Help !!!
Non riesco assolutamente a far concludere la procedura di associazione, in charles ho sempre messaggi cosi:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//IETF//DTD HTML 2.0//EN">
<html><head>
<title>403 Forbidden</title>
</head><body>
<h1>Forbidden</h1>
<p>You don't have permission to access /
on this server.<br />
</p>
</body></html>
e si ferma tutto con messaggio di servizio temporaneamente non disponibile.
Ho provato tutte le combinazioni possibili.
Mario.
il menne
28-11-2016, 19:07
Secondo me hai problemi nella corretta installazione del certificato sullo smartphone.... navighi in https sullo smartphone?
mariom79
28-11-2016, 19:36
Si certamente, provato con https://www.google.it e altri siti sempre https.
il menne
28-11-2016, 19:42
Si certamente, provato con https://www.google.it e altri siti sempre https.
E Charles ti restituisce errori anche in questi casi?
Verifica anche che le impostazioni di Charles sul pc siano corrette.
Se puoi prova con un altro smartphone.
Verifica la corretta installazione del certificato sul telefono, riavvia il telefono.
mariom79
28-11-2016, 20:36
No in questi casi non restituisce errori.
Ma alla fine ci sono riuscito, ho dovuto usare un vecchio iPhone 4S, addirittura senza collegarmi al wifi del router telecom e settando solo 1 dei 2 dns, il primo.
Probabilmente usa una app di versione precedente e nelle nuove versioni hanno bloccato questa opzione. In ogni caso, la registrazione non è andata comunque a buon fine "Sicurezza della rete wifi non adeguata" ha detto la app, ma i dati sono apparsi senza manine rosse.
Samsung S6 Edge+, non funziona.
iPad 3, non funziona
Tablet 10.1", non funziona
iPhone 4S, OK.
La parte Voip ha smesso di funzionare :cry: :cry: :cry:
Da meta' luglio ad oggi tutto perfetto, come gia' descritto fin da allora, grazie al metodo Pigr8
Stamattina, mi vedo il Led Info ROSSO sparato...
Entro negli eventi e vedo un pacco di errori...
Tutto comincia ieri sera, con un riallineamento (ultimamente capitava un po' spesso...)
copincollo (si legge dal basso, ovviamente):
28.11.16 23:24:28 È fallita la registrazione del numero VoIP +390123456789. Causa: errore DNS [2 messaggi da 28.11.16 23:22:10]
28.11.16 23:21:10 Errore PPPoE: timeout.
28.11.16 23:19:52 È fallita la registrazione del numero VoIP +390123456789. Causa: errore DNS
28.11.16 23:19:16 Errore PPPoE: timeout.
28.11.16 23:10:56 La connessione Internet è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 80.180.*.**, server DNS: 85.37.17.41 e 85.38.28.83, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-al900
28.11.16 23:10:45 Timeout dell'autenticazione PPP.
28.11.16 23:10:45 La connessione Internet è stata chiusa.
28.11.16 23:06:00 Timeout dell'autenticazione PPP per telefonia via Internet.
28.11.16 23:06:00 La connessione Internet (telefonia) è stata chiusa.
Poi dopo un po' di tentativi fatti in automatico dal Fritz... appaiono nuovi mesg:
29.11.16 02:17:32 È fallita la registrazione del numero VoIP +390123456789. La stazione remota segnala la causa: 403 [2 messaggi da 29.11.16 01:47:32]
29.11.16 01:22:10 Il numero +390123456789 non è disponibile da più di un'ora.
Stamattina ho connesso il Modem TIM ed il Voip funziona alla perfezione... ma rimettendo il Fritz... riperdo la parte Voip... :mad:
Altri errori strani che mi sono apparsi tra un riavvio e l'altro:
29.11.16 11:36:05 Errore MyFRITZ!: errore della risoluzione DNS del nome MyFRITZ!
29.11.16 11:35:19 Il server temporale 0.europe.pool.ntp.org non risponde.
29.11.16 11:34:55 Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione automatica fallita.
Poi spariti, infatti l'ora si e' poi sincronizzata
Nella pagina di riepilogo "Panoramica" ora mi appare:
Telefonia 1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato
Ma la cosa curiosa e' che negli eventi i messaggi di errore precedenti non vengono scritti:
29.11.16 11:45:19 L'impulso di clock del sistema è stato aggiornato dal server temporale 85.119.80.233.
29.11.16 11:45:18 La connessione Internet è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 82.48.**.**, server DNS: 85.37.17.41 e 85.38.28.83, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-al900
29.11.16 11:45:12 La notifica e-mail è fallita: errore DNS.
29.11.16 11:45:07 Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 29.11.16 11:44:53]
29.11.16 11:44:47 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 80068/18455 kbit/s).
29.11.16 11:43:55 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.178.21.
Cioe' non mette piu' il mesg "È fallita la registrazione del numero VoIP..."... ma comunque non va :D ...anche se il Led Info e' spento...
Che dite?
E' finita la pacchia? :mbe:
O e' un problema del Fritz...?!
NB: DNS usavo quelli di Google, ma da un po' son tornato a quelli automatici...
Pigr8... a te tutto ok?
(siamo concittadini... :cool:)
Buon giorno a tutti,
tentato di sfanculare il modem tecnicolor di tim ho acquistato un fritzbox 7490 nuovo di pacca. Ho una FTTC 50 Tim + voip.
Ho seguito la guida, aggiornato il fritz a 6.52 importato il file hardware.export. Funziona tutto fonia e internet. Il problema è che ho una continua disconnessione della portante, non sta su più di qualche ora o cmq durante la giornata si sgancia spesso. Negli eventi trovo Errore PPPoE: timeout dell'autenticazione PPP. DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL). Se nelle impostazioni di linea opto per avere la massima stabilità succede che ad un certo punto si attiva la funzione Adattamento continuo alla velocità su on e la portante comincia a salire finché non arriva nella fase critica dove genera una serie di errrori che poi porta alla disconnessione almeno credo. Posso in qualche modo bloccare la funzione di adattamento delle velocità su off??
Avete consigli in merito??
Grazie 1000
Stamattina ho connesso il Modem TIM ed il Voip funziona alla perfezione... ma rimettendo il Fritz... riperdo la parte Voip... :mad: Aggiornamento: il Baffo rosso TIM ha smesso di ricevere telefonate.
Led verdi accesi, telefonate in uscita: OK
Ma le chiamate in entrata risultano OCCUPATO (non avevo provato stamattina e mi ero fidato del segnale di libero ascoltato alzando la cornetta).
Prove effettuate senza e con le Rj11 connesse.
Ho anche usato piu' di un telefono per verifica
Dopo pranzo contatto il 187
La parte Voip ha smesso di funzionare :cry: :cry: :cry:
Hai provato a fare una configurazione manuale con i tuoi dati voip?
il menne
29-11-2016, 13:51
Hai provato a fare una configurazione manuale con i tuoi dati voip?
Ho la vaga idea che non li abbia mai estratti, funzionandogli la autoconfigurazione. Altrimenti era la prima prova da farsi.
Hai provato a fare una configurazione manuale con i tuoi dati voip? Non ancora, lo trovo prematuro... in quanto anche il Baffo rosso ha problemi... per cui in prima approssimazione il problema non sta "di qui"...
Aggiornamento: chiamato il 187 il quale mi dice che "non riesce a vedere/ad accedere al modem da remoto" (ovviamente parliamo di baffo rosso)
Faccio notare che l'app "My TIM fisso" (iOS) mi dava invece zero problemi... tutti i led verdissimi e le telefonate in uscita vanno da dio...
Io dico che e' un problema loro, vediamo come evolve...
Potrei ritornare ad usare il Fritz :D in fondo da luglio a ieri e' andato alla grandissima...
al max lo metto al coperto e lo uso in cascata... :asd:
Ho la vaga idea che non li abbia mai estratti, funzionandogli la autoconfigurazione. Altrimenti era la prima prova da farsi.
Li avevo estratti mesi fa usando le info reperite qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
quello che non ho capito pero' e':
- se ha funzionato fino ad ora... ed ora non funziona piu' e' perche' qualcosa e' cambiato...
per cui: i dati che io avevo estratto non risultano oramai superati?
tanto ho il "service" del baffo che continua a lampeggiare... ci stanno lavorando sopra....
vediamo come evolve... :)
Baffo rosso funzionante
Me lo hanno sistemato da remoto...
Non ho capito come mai dal 187 "non lo vedevano" ed invece poi lo hanno visto e son riusciti... cmq ora ricevo le telefonate.
Non mi hanno spiegato nulla di nulla, mi hanno solo detto di "averlo riconfigurato"...
Vabe'...
Appena ho 5 minuti faccio il cambio Baffo/Fritz e vi dico come va...
Il problema è che ho una continua disconnessione della portante, non sta su più di qualche ora o cmq durante la giornata si sgancia spesso.
ho il tuo stesso identico problema (però statistiche di connessione prive di errori)...7490 comprato nuovo su amazon (il black friday non perdona i portafogli!) per la linea dei miei...possibile una partita difettosa o problematica? tu sai per caso il modello della tua onu? quella dei miei è huawei di prima generazione...mah
tra l'altro ho notato che non tiene memorizzata la spunta del ppp relay...non ho guardato se si possa bypassare impostando l'opzione direttamente sul file di configurazione
Appena ho 5 minuti faccio il cambio Baffo/Fritz e vi dico come va... No...
Purtroppo il baffo rosso va, mentre il Fritz non mi registra il numero :cry:
Posso dire di essere stato il primo ad avere avuto le gambe tagliate da una raffica?! :cry:
Hovintoquacchecosa? :D
Hai provato a fare una configurazione manuale con i tuoi dati voip?
Ho la vaga idea che non li abbia mai estratti, funzionandogli la autoconfigurazione. Altrimenti era la prima prova da farsi.
Mi suggerite di usare i dati che mi ero estratto a ottobre... o devo ri-estrarli... usando il nuovo metodo che ho letto di corsa in queste ultime settimane?
Io pero' ho un iPhone, funziona lo stesso o e' solo Android?
Che @@ andava cosi' bene... :rolleyes: :cool:
il menne
29-11-2016, 17:13
Mi suggerite di usare i dati che mi ero estratto a ottobre... o devo ri-estrarli... usando il nuovo metodo che ho letto di corsa in queste ultime settimane?
Io pero' ho un iPhone, funziona lo stesso o e' solo Android?
Che @@ andava cosi' bene... :rolleyes: :cool:
Prima prova con quelli che hai, nel caso non vada prova la procedura nuova di estrazione. L'iphone va benissimo, in genere, sono gli android che a volte son brigosi.
Privatus
29-11-2016, 17:15
Salve a tutti!
Sono passato alla Tim Fibra e,seguendo i vostri consigli, ho upgradato il mio 7390 al 7490.
Sono partito dalla configurazione iniziale del Fritz (senza fare nessun tipo di ripristino della configurazione del mio 'vecchio' 7390) ed ho atteso qualche minuto: il Fritz aveva già agganciato la tim fibra e mi indicava nella connessione internet la 'tim smart fibra'.
Benone mi sono detto, forse non c'è necessità del file di pigr8...il tempo passava e mi sono reso conto che sarebbe stato meglio caricarlo.
L'ho fatto e...nulla.
Niente.
Nada.
La connessione rimane attiva e stabile ma di avere il 'voip' non se ne parla.
Ho resettato a zero il modem ed ho ripetuto la procedura, subito dopo aver stabilito la connessione.
Nulla.
Non capisco se sbaglio io (e vabbè), oppure se c'è qualcos'altro da fare.
Oltretutto, dovendo attivare il mio DECT, il Fritz richiede una serie di passaggi (numero,password...) che ovviamente non possiedo.
Ma non doveva essere autoconfigurante?
Ah...ho provato a scaricare ed utilizzare l'fb_tools (anche se non ci ho capito molto) ma, semplicemente, non parte; ossia porto la cartella su desktop, copio i parametri e do 'invio'....nulla di nulla...
GRAZIE (maiuscolo voluto) a chi vorrà aiutarmi...ben accetti anche messaggi privati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.