View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Se qualcuno ci è riuscito in quale modo.....
Aggiungendo un secondo numero magari messagenet?
Aggiungendo un numero messagenet funziona di sicuro. Scusami ma non ti ho risposto perché non posso provare con il numero Voip VDSL... qua in vacanza ho solo l'ADSL. E funziona correttamente per la ricezione anche sul numero analogico. Mentre per l'invio (e logicamente anche ricezione) ho configurato un numero Voip Messagenet. Se posso essere di aiuto..a presto. Ciao
hiliger84
28-07-2017, 16:36
Hai seguito quale guida?
Mi metteresti cortesemente il link?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44898752&postcount=6779
hiliger84
28-07-2017, 16:37
Aggiungendo un numero messagenet funziona di sicuro. Scusami ma non ti ho risposto perché non posso provare con il numero Voip VDSL... qua in vacanza ho solo l'ADSL. E funziona correttamente per la ricezione anche sul numero analogico. Mentre per l'invio (e logicamente anche ricezione) ho configurato un numero Voip Messagenet. Se posso essere di aiuto..a presto. Ciao
figurati, grazie intanto per avermi già risposto.
Anche se con Messagenet funzionerebbe sicuramente, mi sarebbe piaciuto avere il fax in ricezione (che alla fine è solo quello che mi interessa) sullo stesso numero fibra tim in mio possesso
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44898752&postcount=6779
Il file voip.py dove lo trovo?
il menne
28-07-2017, 17:23
Il file voip.py dove lo trovo?
Guarda la prima pagina di questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Guarda la prima pagina di questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Si non lo avevo visto... Ora ho i proxy con il timeout si risolve?
figurati, grazie intanto per avermi già risposto.
Anche se con Messagenet funzionerebbe sicuramente, mi sarebbe piaciuto avere il fax in ricezione (che alla fine è solo quello che mi interessa) sullo stesso numero fibra tim in mio possesso
Appena ho la possibilità di prova o ulteriori nuove ti faccio sapere. Intanto grazie per il grazie! Ciao
donato74
28-07-2017, 18:47
Si non lo avevo visto... Ora ho i proxy con il timeout si risolve?
hai impostato i DNS di tim sul pc?
hiliger84
28-07-2017, 18:56
Appena ho la possibilità di prova o ulteriori nuove ti faccio sapere. Intanto grazie per il grazie! Ciao
perfetto
Intanto se qualcun'altro ha già provato, siamo qui che leggiamo :)
Da qualche giorno il voip del 7490 non va piu bene,
da anni è andato sempre una cannonata e ora va al massimo per 30/45 minuti.
Ho sempre avuto i dati estratti con le varie procedure e ho provato anche a riestrarli e ho notato che l'unica cosa che è cambiata sono solo in DNS del proxy voip anche se io usavo d828s10.co.imsw.telecomitalia.it che è sempre andato.
I DNS di navigazione internet sono sempre i TIM e non quelli di google.
Le utenze voip sono sempre state 3 una TIM e 2 Eutelia,quelle Eutelia continuano a funzionare mentre quella TIM funziona per un 30 minuti e poi diventa isolata sia in ingresso che in uscita.
Da premettere che da quando sono passato alla 200mb uso il 7490 in cascata al modem TIM e al 7490 lo uso facendo una sessione pppoe tutta sua e per almeno 1 mese non ho avuto il minimo problema!
Sul modem TIM è tutto disabilitato anche le chiamate in ingresso,nat e tutto quello che è disabilitabile tranne la la sua sessione di connessione infatti ho 2 ip pubblici.Ho preferito tenere la connessione del TIM in funzione per non avere luci rosse sul router TIM e poterci accedere da esterno con app TIM.
Cosa posso provare ancora?
hai impostato i DNS di tim sul pc?
No tengo impostati i dns di Google direttamente dal router
donato74
28-07-2017, 19:46
Ecco. Per estrarre i dati del proxy DEVI usare i DNS di tim. Una volta che li hai ottenuti tutto funziona anche con qualsiasi DNS ovviamente.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ecco. Per estrarre i dati del proxy DEVI usare i DNS di tim. Una volta che li hai ottenuti tutto funziona anche con qualsiasi DNS ovviamente.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Boh con i dns di tim mi lascia tutti i campi vuoti
Non è che devo pure rimontare il loro originale?
donato74
28-07-2017, 21:08
Boh con i dns di tim mi lascia tutti i campi vuoti
Controlla nella app telefono tim di non avere raggiunto il limite massimo di utente registrate, altrimenti non legge più i dati.
Lo script python non fa altro che fare 2 richieste HTTP, estrapolate dalla sequenza di richieste che farebbe l'App telefono.
Se avete a disposizione anche l'app telefono, il nomedispositivo ve lo ritrovate quando fate "Amministrazione linea".
A tal proposito, se lo script fallisce, si consiglia di leggere questo post di @donato74 : http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=69
Controlla nella app telefono tim di non avere raggiunto il limite massimo di utente registrate, altrimenti non legge più i dati.
Sai che potrebbe essere e si può resettare?
donato74
28-07-2017, 21:15
Sai che potrebbe essere e si può resettare?
Certo. La procedura crea, nella app telefono, una nuova utenza. e ne crea una per OGNI lettura che fai, e pare da mie prove empiriche che superate le 4 registrazioni non riesca più a fare letture corrette. Soluzione: vai nella amministrazione linea della app telefono, DEregistri tutti gli utenti, e riprovi, dovrebbe funzionare
Certo. La procedura crea, nella app telefono, una nuova utenza. e ne crea una per OGNI lettura che fai, e pare da mie prove empiriche che superate le 4 registrazioni non riesca più a fare letture corrette. Soluzione: vai nella amministrazione linea della app telefono, DEregistri tutti gli utenti, e riprovi, dovrebbe funzionare
Poi una volta cancellati gli utenti devo disinstallare l'app per avere un esito positivo con la procedura?
donato74
28-07-2017, 21:24
No, l'app io la tengo sempre installato proprio se dovessi averne bisogno. Non ha alcuna rilevanza ai fini della lettura dei dati. Anzi se ti dovesse servire è già pronta :)
No, l'app io la tengo sempre installato proprio se dovessi averne bisogno. Non ha alcuna rilevanza ai fini della lettura dei dati. Anzi se ti dovesse servire è già pronta :)
Ok mentre il flag su Utilizzare nunero per la registrazione e registrazione sempre attraverso una connessione internet vanno messe?
donato74
28-07-2017, 21:51
Ok mentre il flag su Utilizzare nunero per la registrazione e registrazione sempre attraverso una connessione internet vanno messe?
Qui immagino tu ti riferisca allo script python; io ho sempre usato quello vecchi testuale e non quello nuovo, per questo meglio se chiedi nel thread dello script
Qui immagino tu ti riferisca allo script python; io ho sempre usato quello vecchi testuale e non quello nuovo, per questo meglio se chiedi nel thread dello script
Comunque bella notizia direi perché la procedura ha dato esito positivo.... Ora devo solo capire come registrare il cordless che dice sempre fsllita
Ma a voi va anche l'app tim per telefonare?
A me dice errore di connessione... Controllare di essere connesso al wifi di una delle linee associate
hiliger84
29-07-2017, 09:30
Ma come mai in Internet----Monitor online i grafici sono vuoti?
donato74
29-07-2017, 09:53
Ma a voi va anche l'app tim per telefonare?
A me dice errore di connessione... Controllare di essere connesso al wifi di una delle linee associate
Quella credo che per chiamare richieda il WiFI del router tim. Puoi usare la app fon di Fritz.
donato74
29-07-2017, 09:55
Ma come mai in Internet----Monitor online i grafici sono vuoti?
Sono vuoti solo se non fai traffico dato che quello è il monitor real time. Se anche facendo viaggiare dati non compare un grafico, prova a riavviare il fritbox, sinceramente non mi è mai successo.
hiliger84
29-07-2017, 09:57
Ah gia, non avevo capito si trattasse del real time ahhahaa grazie
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
Quella credo che per chiamare richieda il WiFI del router tim. Puoi usare la app fon di Fritz.
Ok scaricata app dice inesistente quando chiamo una rete fissa
donato74
29-07-2017, 10:21
Ok scaricata app dice inesistente quando chiamo una rete fissa
Così a spanne direi che qualcosa nella configurazione della linea voce non è corretto. Non chiedermi cosa perchè non saprei, rileggi bene le guide in PDF
Aggiungo questa info...
Con Tim app quando mi registra il telefono prende il numero modello e non il nome dispositivo.... Quando ho fatto lo script ho messo il nome dispositivo potrebbe essere questo il problema?
hiliger84
29-07-2017, 10:29
Il nome lo trovi nelle impostazioni, info telefono se usi android
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
donato74
29-07-2017, 10:31
Aggiungo questa info...
Con Tim app quando mi registra il telefono prende il numero modello e non il nome dispositivo.... Quando ho fatto lo script ho messo il nome dispositivo potrebbe essere questo il problema?
No, proprio perchè è uno script e non un device devi dargli un nome,ma non cambia nulla. Non è che hai inserito il prefisso urbano in impostazioni connessione del telefono?
No, proprio perchè è uno script e non un device devi dargli un nome,ma non cambia nulla. Non è che hai inserito il prefisso urbano in impostazioni connessione del telefono?
Dici nelle impostazioni del router e non dell'app fon del fritz vero?
donato74
29-07-2017, 11:18
Esatto, la app è dipendente dai parametri del 7490
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Esatto, la app è dipendente dai parametri del 7490
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho guardato ora se dici nelle impostazioni dove è scritto prefisso nazionale e prefisso urbano è segnato solo il nazionale come 039 e invece campo vuoto nell'urbano....
Sotto invece compare il mio numero in proprio numero con il prefisso mio
Ma come mai in Internet----Monitor online i grafici sono vuoti?
sono in tempo reale..prova a visionarli durante un download serio e vedi..
oops avevano già risposto..
Esatto, la app è dipendente dai parametri del 7490
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Va tutto Donato!! Sei grande... Avevo tralasciato il prefisso nel fritzbox in una opzione che avevo tralasciato... Ora non mi resta che testare il fax e tornarvi a rompere le scatole:D
donato74
30-07-2017, 00:03
Va tutto Donato!! Sei grande... Avevo tralasciato il prefisso nel fritzbox in una opzione che avevo tralasciato... Ora non mi resta che testare il fax e tornarvi a rompere le scatole:D
ottimo :cool:
Internet ==> Filtri ==> Prioritizzazione vai all'ultima voce
Velocità della rete domestica e scegli...Grazie mille. Quijdi basta che. Mi metto 90 percento alla rete ospite va io restante 10.ottimo grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
asquinet
31-07-2017, 22:39
Ciao a tutti,
ho acquistato un 7490 usato (mancava il cavo di connessione a Y, ho rimediato autocostruendolo...). Sono veramente contento, è una bomba. Vi espongo il mio problema: ho un telefono Gigaset DECT cordless con base + segreteria telefonica. Ho configurato con successo il collegamento DECT con il Fritzbox, però vorrei mantenere la comoda possibilità di far scattare la segreteria del Gigaset e "spiare" chi sta chiamando e decidere quindi se rispondere o meno....
Attualmente ho il telefono appunto collegato in DECT e la base è collegata alla presa telefonica originaria; il risultato è che quando squilla, se entra la segreteria ed io decido di rispondere, la segreteria non si "sgancia" e continua a funzionare il vivavoce e la conversazione viene registrata.... avete consigli in merito?
Grazie a tutti!!!!
Ciao a tutti,
ho acquistato un 7490 usato (mancava il cavo di connessione a Y, ho rimediato autocostruendolo...). Sono veramente contento, è una bomba. Vi espongo il mio problema: ho un telefono Gigaset DECT cordless con base + segreteria telefonica. Ho configurato con successo il collegamento DECT con il Fritzbox, però vorrei mantenere la comoda possibilità di far scattare la segreteria del Gigaset e "spiare" chi sta chiamando e decidere quindi se rispondere o meno....
Attualmente ho il telefono appunto collegato in DECT e la base è collegata alla presa telefonica originaria; il risultato è che quando squilla, se entra la segreteria ed io decido di rispondere, la segreteria non si "sgancia" e continua a funzionare il vivavoce e la conversazione viene registrata.... avete consigli in merito?
Grazie a tutti!!!!
Allora, intanto la base andrebbe collegata direttamente al Fritz sulla presa fon 1
Ma forse non non ho capito bene, tu hai una semplice ADSL, visto che parlavi di cavo a Y, oppure hai la VDSL ?
asquinet
01-08-2017, 06:55
Grazie per la gentilissima risposta! Ho la Adsl infostrada. Ho fatto io l'adattatore seguendo uno schema trovato qui sul forum: collegando i due poli provenienti dalla presa tel ai poli 3 e 6 di uno spezzone rj45 e dalla presa adsl ai poli 4 e 5.
Funziona tutto, funziona il Fritz Fon sul cellulare (vera figata), l'unica cosa è questo malfunzionamento della segreteria Gigaset.
Quello che vorrei fare è l'abbattimento in automatico delle chiamate dai fastidiosi call center (tramite rubrica black list, che man mano sto popolando) continuando sempre a utilizzare la funzione di ascolto della segr Gigaset.
Proverò a collegare in Fon 1 e vediamo cosa accade! Grazie
Grazie per la gentilissima risposta! Ho la Adsl infostrada. Ho fatto io l'adattatore seguendo uno schema trovato qui sul forum: collegando i due poli provenienti dalla presa tel ai poli 3 e 6 di uno spezzone rj45 e dalla presa adsl ai poli 4 e 5.
Funziona tutto, funziona il Fritz Fon sul cellulare (vera figata), l'unica cosa è questo malfunzionamento della segreteria Gigaset.
Quello che vorrei fare è l'abbattimento in automatico delle chiamate dai fastidiosi call center (tramite rubrica black list, che man mano sto popolando) continuando sempre a utilizzare la funzione di ascolto della segr Gigaset.
Proverò a collegare in Fon 1 e vediamo cosa accade! Grazie
Dubito che otterrai il risultato che ti prefiggi...quando la chiamata è intercettata dalla segreteria deviate o bloccata è bloccata e ben poco può il gigaset collegato alla FON1.
Diverso se lo colleghi (il DECT) in parallelo alla linea di fonia che poi mandi con il cavo ad " Y " al 7490.
Per mandare un fax basta la stampante all in one che fa chiaramente da fax collegata in wifi o devo collegare il doppino alla presa del fritz?
Per mandare un fax basta la stampante all in one che fa chiaramente da fax collegata in wifi o devo collegare il doppino alla presa del fritz?
Se non usi la funzione fax integrata nel 7490 quando configuri il dispositivo fax esterno chiede che sia collegato ad una delle porte FON (1 o 2).
asquinet
01-08-2017, 22:06
Dubito che otterrai il risultato che ti prefiggi...quando la chiamata è intercettata dalla segreteria deviate o bloccata è bloccata e ben poco può il gigaset collegato alla FON1.
Diverso se lo colleghi (il DECT) in parallelo alla linea di fonia che poi mandi con il cavo ad " Y " al 7490.
Ho risolto così: collegando il telefono a Fon 1 e impostando la segreteria del Fritzbox a 15 secondi, scatta PRIMA la segreteria del Gigaset. Mentre le chiamate dei call center (in teoria, per il momento non ne ho ancora ricevute) dovrebbero essere bloccate "sul nascere", qualora il numero del chiamante sia nella black list.
Grazie per il vostro appoggio!:)
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)
PREMESSA 1
non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)
PREMESSA 2
provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)
..IN SOSTANZA
ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.
PROCEDIMENTO
- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!
vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
LINK DOWNLOAD
https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0
Raga funziona ancora??
donato74
02-08-2017, 10:14
Raga funziona ancora??
A che so io, solo in qualche parte d'Italia. A me e a molti altri no, ed infatti esiste un tread per uno script python che ti permette di avere tutti i dati del voip da inserire nel 7490, con anche alcune guide in PDF su come fare.
ciao a tutti. ho il fritzbox 7490 con infostrada fibra. ho collegato un hard disk alla usb e mi piacerebbe vederne il contenuto sia nell'ambito della rete domestica, sia da fuori (utilizzando un indirizzo per raggiungerlo e magari sharare il contenuto). Questa procedura sul mio vecchio dgn2200 la facevo raggiungendo il router da un indirizzo email (fornito dal router stesso). E' possibile fare la stessa cosa? cioè sapere che indirizzo fare in ftp o http per scaricare qualcosa dal mio router?
ovviamente non pago dei servizi apposta e non ho ip fisso...
grazie
ciao a tutti. ho il fritzbox 7490 con infostrada fibra. ho collegato un hard disk alla usb e mi piacerebbe vederne il contenuto sia nell'ambito della rete domestica, sia da fuori (utilizzando un indirizzo per raggiungerlo e magari sharare il contenuto). Questa procedura sul mio vecchio dgn2200 la facevo raggiungendo il router da un indirizzo email (fornito dal router stesso). E' possibile fare la stessa cosa? cioè sapere che indirizzo fare in ftp o http per scaricare qualcosa dal mio router?
ovviamente non pago dei servizi apposta e non ho ip fisso...
grazie
Vai in
Internet ==> Account MyFRITZ!
e abilita la funzione.
Raga funziona ancora??
Estratto a suo tempo con Python, inseriti i dati a manina, non ha mai smesso di funzionare, neanche con i 40 °C di questo periodo. :D
Rayd Raider
04-08-2017, 03:37
Estratto a suo tempo con Python, inseriti i dati a manina, non ha mai smesso di funzionare, neanche con i 40 °C di questo periodo. :D
Piccolo Semi-OT:
Colgo l'occasione per ringraziare Pigr8 per l'ottimo lavoro svolto :D
Vampire666
04-08-2017, 12:01
Sapete se sia possibile:
1- cambiare il numero interno associato a un telefono? Ad esempio al cellulare collegato al Fritz con l'app FritzPhone viene associato il numero **600, posso io modificarlo in un altro numero (ad esempio **605)?
2- Si può istruire il Fritz in modo che se si riceve una telefonata da un determinato numero di telefono solo un specifico dispositivo interno squilli e non tutti?
simone929
04-08-2017, 15:17
Ho notato una cosa che non mi piace molto su questo router...a casa ho 2 switch che inizialmente avevo collegato direttamente al fritz sulla porta LAN1 e LAN2. In questo modo i trasferimenti da e per i NAS che ho erano molto lenti (max 10/12MB/s) nonotante abbia casa cablata tutta in CAT6.
Ho allora collegato direttamente lo switch 1 allo switch 2 e quest'ultimo al fritz.
Beh... la velocità di traferimento è passata dai suddetti 10/12 MB/s ai più plausibili (per una rete gigabit) 100/110 MB/s...
Ma lo switch del fritz non doveva essere anche lui gigabit?
Ho notato una cosa che non mi piace molto su questo router...a casa ho 2 switch che inizialmente avevo collegato direttamente al fritz sulla porta LAN1 e LAN2. In questo modo i trasferimenti da e per i NAS che ho erano molto lenti (max 10/12MB/s) nonotante abbia casa cablata tutta in CAT6.
Ho allora collegato direttamente lo switch 1 allo switch 2 e quest'ultimo al fritz.
Beh... la velocità di traferimento è passata dai suddetti 10/12 MB/s ai più plausibili (per una rete gigabit) 100/110 MB/s...
Ma lo switch del fritz non doveva essere anche lui gigabit?
Verifica che le porte non abbiano la modalità green attiva:
Rete domestica > Schema rete domestica > Inpostazioni di rete
ciao a tutti. per accedere dall'esterno al fritzbox c'è un indirizzo paszzesco che mi è stato naturalmente assegnato senza possibilità di scelta. in pratica se da un altro computer volessi collegarmi, sarebbe impossibile ricordarlo ed addirittura digitarlo. è qualcosa del genere: https://habkratlpzjrmzh3jznm.myfritz.net:466700
qualcuno saprebbe dirmi se posso cambiarlo mettendo qualcosa di più semplice invece di habkratlpzjrmzh3jznm ???
grazie
Rumpelstiltskin
04-08-2017, 16:31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170804/d9d6c32265c4079f0f2e37ae7825468a.jpg
simone929
04-08-2017, 17:43
Verifica che le porte non abbiano la modalità green attiva:
Rete domestica > Schema rete domestica > Inpostazioni di rete
Ciao, si scusa ho dimenticato di scriverlo ma ovviamente sono tutte e 4 in gigabit...
simone929
04-08-2017, 17:44
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170804/d9d6c32265c4079f0f2e37ae7825468a.jpg
non è la versione internazionale vero?
Rumpelstiltskin
04-08-2017, 17:54
si è internazionale, menu in italiano e annex A + B
simone929
04-08-2017, 17:56
si è internazionale, menu in italiano e annex A + B
Preso dove??? e alla modica cifra di ???
Rumpelstiltskin
04-08-2017, 18:35
Amazon it, venduto e spedito da amazon
giovanni69
04-08-2017, 19:20
Ce n'era solo 1, tuo? Se è quello che vedo a €331.82 risulta non disponibile; l'altro è la versione tedesca.
Rumpelstiltskin
04-08-2017, 19:24
Io lo ho pagato 300 più avevo un bel po' di credito da usare. Venduto e spedito da amazon. Effettivamente non so come faccio ad averlo già in casa visto che dovrebbe uscire a settembre.
Ho preso questo:
AVM FRITZ.Box 7590*High End Router (VDSL/ADSL/ADSL2*+, 4*X 4*mu-mimo, Wi-Fi AC + N fino a 2.533*Mbit/S., fino a 300*Mbit/s Attraverso supervecto VDSL Ring 35B, Base DECT, Media Server, Edition a/CH), Bianco LINK RIMOSSO
giovanni69
04-08-2017, 19:29
Esatto quel link (vietato metterlo.. ;) ... ) che ora risulta non disponibile, quindi avevano solo quello.
Amazon it, venduto e spedito da amazon
Aggiornaci sulle differenze di portante MASSIMA e AGGANCIATA rispetto al router TIM 200M.
Rumpelstiltskin
04-08-2017, 21:11
Aggiornaci sulle differenze di portante MASSIMA e AGGANCIATA rispetto al router TIM 200M.
Se mi andasse il profilo 35b molto volentieri ma non ne vuole sapere... sta inchiodato al 17a
Quindi anche con la versione internazionale c'è il problema che non negozia il profilo 35b o non hai proprio attivo il 35b?
Rumpelstiltskin
05-08-2017, 09:04
Il 35b è attivo, se attacco il modem nero di tim vado a 200mb. Con il 7590 invece va solo a 17a e non so il perché
Il 35b è attivo, se attacco il modem nero di tim vado a 200mb. Con il 7590 invece va solo a 17a e non so il perché
Hai dato un'occhiata alla pagina di configurazione del router?
Rumpelstiltskin
05-08-2017, 10:10
Certo che si, ma cosa intendi?
Io lo ho pagato 300 più avevo un bel po' di credito da usare. Venduto e spedito da amazon. Effettivamente non so come faccio ad averlo già in casa visto che dovrebbe uscire a settembre.
Ho preso questo:
AVM FRITZ.Box 7590*High End Router (VDSL/ADSL/ADSL2*+, 4*X 4*mu-mimo, Wi-Fi AC + N fino a 2.533*Mbit/S., fino a 300*Mbit/s Attraverso supervecto VDSL Ring 35B, Base DECT, Media Server, Edition a/CH), Bianco LINK RIMOSSO
E' la versione Svizzera (CH) lo stesso che ho preso anch'io.
Si differenzia dalla versione internazionale dal codice.
INT - COD. 20002804
CH - COD. 20002814
DE - COD. 20002784
Si riesce a configurare con Fibra wind FTTC 100/20 (profilo 17a sia con annex A che B) ma ho il problema per quanto riguarda il Voip in quanto da remoto quelli del servizio tecnico, non riescono a resettarlo tramite VTP.
Dato che mi hanno consegnato un D-Link DVA5582 il cui backup è criptato, non sono riuscito a ricavare la password per fare una configurazione in manuale.
Credo che l'autoconfig del Fritz, sebbene riconosca WindInfostrada, non sia completo.
Esiste un firmware 6.86 ma solo Tedesco (DE). Attualmente il firmware è il 6.83 e non è presente sui server FTP di AVM.
Rumpelstiltskin
06-08-2017, 15:53
Ah ecco perché non mi va il profilo 35b!
Ah ecco perché non mi va il profilo 35b!
Questo non so dirtelo, di sicuro non è la versione internazionale anche se non credo ci siano differenze a livello hardware.
Controlla il codice vedrai che è lo stesso mio (20002814).
A me resta il problema del voip dato che sono bloccato a livello profilo 100/20.
Non c'è stato verso di farlo andare anche se credo che non dovrebbero esserci differenze con il 7490 da quel punto di vista.
Se non usi la funzione fax integrata nel 7490 quando configuri il dispositivo fax esterno chiede che sia collegato ad una delle porte FON (1 o 2).
Se si utilizza il fritz come fax non è più possibile ricevere chiamare su quel numero confermate?
il menne
08-08-2017, 08:51
Ah ecco perché non mi va il profilo 35b!
Dici? ma hai configurato il provider a mano ? Può darsi che ci sia qualche parametro fondamentale da variare rispetto alle impostazioni classiche forse?
Hai contattato AVM?
hiliger84
08-08-2017, 13:13
Se si utilizza il fritz come fax non è più possibile ricevere chiamare su quel numero confermate?
Confermo, ho provato con fibra tim a configurare il fax e non mi funzionano piu le chiamate.
Infatti è la domanda che ho fatto a voi qualche tempo fa, se qualcuno aveva una soluzione in merito
Esiste un firmware 6.86 ma solo Tedesco (DE). Attualmente il firmware è il 6.83 e non è presente sui server FTP di AVM.
C'è anche una versione 6.88 (labor version) del 4 agosto ma ovviamente solo peri l modello DE ;)
C'è anche una versione 6.88 del 4 agosto ma ovviamente solo peri l modello DE ;)
Ma la 6.88, che dovrebbe essere quella che porta il mesh ,non è una labor beta?
hiliger84
08-08-2017, 20:20
Ma la 6.88, che dovrebbe essere quella che porta il mesh ,non è una labor beta?
Ossia? Che farà il fritz?
Salve volevo chiedere se questa è l'unica soluzione possibile per poter passare a fibra telecom con una centralina ISDN multicanale.
Il mio problema più pressante è non dover buttare via l'intero impianto telefonico compreso di una quarantina di terminazioni gestiti da una centralina ISDN Elmeg ICT88.
I due canali vengono visti dalla centralina esattamente come prima come fossero due canali indipendenti legati di volta in volta al primo o al secondo numero?
E' importante perchè posso voler fare due chiamate in contemporanea quando la seconda linea non è specificatamente utilizzata per il fax.
Avendo già ora un Linksys wrt1900acs con su Lede configurato a puntino per la mia rete interna finirei per usare il Fritzbox in cascata+ISDN quindi se c'è una soluzione più "semplice" e che magari mi eviti un dual nat male non sarebbe.
Usare il fritzbox come router principale non è una opzione, ho un multiwan con load balancer sulle linee ASDL di backup in caso cada la linea principale e una configurazione del firewall che non credo che il Fritzbox possa replicare tanto facilmente.
Il rischio che telecom decida di tagliare fuori questa soluzione e mi obblighi a usare il suo modem facedomi de facto cestinare una centralina ancora funzionante in futuro è molto alto?
Se servono informazioni ulteriori chiedete pure.
Comunque è ridicolo che Telecom non offra una soluzione ai suoi clienti ISDN che gli hanno pagato un obolo di canone doppio per anni :muro:
marcromo
09-08-2017, 07:20
A che so io, solo in qualche parte d'Italia. A me e a molti altri no, ed infatti esiste un tread per uno script python che ti permette di avere tutti i dati del voip da inserire nel 7490, con anche alcune guide in PDF su come fare.
Potresti indicarmi dove trovare queste guide per favore? Grazie
il menne
09-08-2017, 07:57
Potresti indicarmi dove trovare queste guide per favore? Grazie
Guarda in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
albellulo
09-08-2017, 15:04
ragazzi ho collegato un telefono analogico al fritz e ho configurato il numero ma nulla da fare..ci sono altri parametri da settare? (fibra tim)
grazie! :doh:
BadBoy80
10-08-2017, 13:11
Salve ragazzi, sto valutando di passare da adsl a fibra con il mio attuale operatore (wind Business) e in abbonamento danno il fritz!Box 7490.. Ora vorrei capire la potenza del wifi. Provengo da un netgear D7000, e come potenza del wifi è un mostro.. questo Fritz è simile? o mi troverò ad arrancare nella ricezione?
Grazie infinite
Legolas84
10-08-2017, 15:36
Sto passando da una ADSL Tim a un contratto Fibra sempre TIM è in occasione di questo passaggio vorrei prendere anche uno dei migliori router sulla piazza...
Questo fritz si può definire il top del top? Ha dei punti deboli?
Alcuni mi hanno anche consigliato di orientarmi su zyxel... voi che ne dite?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sto passando da una ADSL Tim a un contratto Fibra sempre TIM è in occasione di questo passaggio vorrei prendere anche uno dei migliori router sulla piazza...
Questo fritz si può definire il top del top? Ha dei punti deboli?
Alcuni mi hanno anche consigliato di orientarmi su zyxel... voi che ne dite?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Il consiglio che ti dò è legato a come faccio io...ascolto tutti e poi preferisco "sbagliare" da solo. E' cosi che ho sempre (o quasi) trovato la soluzione migliore per me!
Un consiglio solo che posso darti, l'unico che ritengo fondamentale. Prima di partire lancia in resta per l'acquisto devi ponderare bene cosa vuoi fare. Poi solo poi ne consegue cosa ti occorre, e a quel punto..riflettere riflettere.
E se sei interessato in maniera preponderante al WiFi NON ascoltare nessuno. Infatti di questo nemmeno sotto tortura te ne parlerò. Tutte le opinioni sul WiFi sono e restano solo opinioni. Troppa la complessità e le variabili, ambientali e non, che sono in gioco. Le prestazioni del WiFi si testano e giudicano, seriamente, solo con apparecchiature ed ambienti dedicati. Il resto sono solo opinioni.
Bruno/62
10-08-2017, 18:29
Salve ragazzi, sto valutando di passare da adsl a fibra con il mio attuale operatore (wind Business) e in abbonamento danno il fritz!Box 7490.. Ora vorrei capire la potenza del wifi. Provengo da un netgear D7000, e come potenza del wifi è un mostro.. questo Fritz è simile? o mi troverò ad arrancare nella ricezione?
Grazie infinite
Quarta io dal d7000 al fritz 7490 non ho trovato differenza con una casa di 120 m2, anzi il d7000 con alcuni firmware mi si impallava.
hiliger84
11-08-2017, 07:38
ragazzi volevo chiedervi per conto di un mio amico che ha la fibra vodafone, la arte telefonica funziona allo stesso modo come con tim oppure per vodafone bisogna mettere il router in cascata? C'è un metodo anche per vodafone?
Credo di essermi deciso a prenderlo per far convivere una centralina ISDN per il passaggio su VOIP (altre soluzioni sono risultate impraticabili o estremamente più costose).
Prima di buttare 200 euro nell'acquisto una domanda fondamentale:
Il mio router principale rimarrà un Linksys WRT1900ACS, posso continuare ad usarlo direttamente in PPPOE come faccio con il modem telecom in modo da non avere il doppio nat e MANTENERE le funzionalità di VOIP del Fritzbox?
Alla centralina ISDN c'è collegato un FAX che esce sempre sullo stesso numero telefonico, non posso attualmente per questioni varie passare ad un servizio fax digitale mi serve che il fax sia meccanico, si può all'interno del 7490 impostare che se un dato interno della centralina ISDN esce su un dato numero telefonico questo è un fax e va quindi trattato come tale?
Fatto contratto Infostrada e ritirato (con molta fortuna) il 7490 in un negozio della mia città.
L'ho collegato alla mia TIM FTTC e il ping su Speedtest è sceso da 12-9-7 (quando avevo fortuna) a 5ms!!!
Inoltre su Overwatch è sceso a 29ms da 37 precedenti, direi una favola!
Ho provato a configurare il QoS, ho messo "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4." dallo "Schema rete domestica" e prioritizzazione "a scelta" su "Filtri".
Ho fatto tutto corretto o posso mettere mano su altro? Mi interessa principalmente il PC perché ci gioco parecchio online.
Poi, forse non è inerente al thread, ma con 5 ms non mi conviene prendere una sk WiFi pci-e AC piuttosto di tirare un cavo cat6 ethernet?
Saluti
Kappa
donato74
12-08-2017, 23:39
Io ti sconsiglio il Wi-Fi perché rischi botte di là in caso di traffico di rete locale, la rete cablata laddove possibile è preferibile per la stabilità del ping. Io come te gioco molto online 😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io ti sconsiglio il Wi-Fi perché rischi botte di là in caso di traffico di rete locale, la rete cablata laddove possibile è preferibile per la stabilità del ping. Io come te gioco molto online 😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Allora mi toccherà chiamare l'elettricista :(
Saluti
Kappa
kilthedog91
14-08-2017, 09:41
ragazzi volevo chiedervi per conto di un mio amico che ha la fibra vodafone, la arte telefonica funziona allo stesso modo come con tim oppure per vodafone bisogna mettere il router in cascata? C'è un metodo anche per vodafone?
E' tutto identico alla fibra Vodafone. Il 99% delle Fibre in Italia usa la parte telefonica in VOIP, quindi i telefoni vanno collegati al router/HAG/Station.
donato74
14-08-2017, 09:47
Salve ragazzi, sto valutando di passare da adsl a fibra con il mio attuale operatore (wind Business) e in abbonamento danno il fritz!Box 7490.. Ora vorrei capire la potenza del wifi. Provengo da un netgear D7000, e come potenza del wifi è un mostro.. questo Fritz è simile? o mi troverò ad arrancare nella ricezione?
Grazie infinite
Purtroppo non ho mai avuto quel Netgear; posso dirti che non è male come WiFi, io abito in un quadrilocale e copre tutto in 5 ghz, anche se per maggiori prestazioni alla fine gli ho abbinato un range extender sempre AVM.
hiliger84
15-08-2017, 10:56
E' tutto identico alla fibra Vodafone. Il 99% delle Fibre in Italia usa la parte telefonica in VOIP, quindi i telefoni vanno collegati al router/HAG/Station.
Di sicuro ti sei spiegato bene ma non ho capito io, quindi usando la stessa guida phyton, si riesce ad usare la parte telefonica della fibra vodafone allo stesso modo in cui lo facciamo con tim, senza usare il router in cascata?
Random81
15-08-2017, 20:03
Salve ragazzi, sto valutando di passare da adsl a fibra con il mio attuale operatore (wind Business) e in abbonamento danno il fritz!Box 7490.. Ora vorrei capire la potenza del wifi. Provengo da un netgear D7000, e come potenza del wifi è un mostro.. questo Fritz è simile? o mi troverò ad arrancare nella ricezione?
Grazie infinite
Ho avuto il D7000 Nighthawk prima del 7490. A dimostrazione del fatto che é inutile mettere 5mila antenne esterne grossissime per far scena, il 7490, che ha le antenne interne allo chassis, mi copre meglio sia i 2,4 sia i 5 ghz. In precedenza nella stanza più lontana di casa il D7000 non prendeva e difatti usavo un extender a metà strada. Col 7490 ho tolto l'extender perché la rete a 2,4 arriva a coprire la zona che prima era cieca. E anche la rete a 5 ghz si é rivelata migliore, con Netgear nel salotto di casa (una parte portante e due pareti divisorie nel mezzo) prendevo il segnale a 2,4 ghz ma non arrivava quello a 5 ghz, col 7490 sono riuscito a coprire a 5 ghz anche il salotto
BadBoy80
15-08-2017, 22:45
Ho avuto il D7000 Nighthawk prima del 7490. A dimostrazione del fatto che é inutile mettere 5mila antenne esterne grossissime per far scena, il 7490, che ha le antenne interne allo chassis, mi copre meglio sia i 2,4 sia i 5 ghz. In precedenza nella stanza più lontana di casa il D7000 non prendeva e difatti usavo un extender a metà strada. Col 7490 ho tolto l'extender perché la rete a 2,4 arriva a coprire la zona che prima era cieca. E anche la rete a 5 ghz si é rivelata migliore, con Netgear nel salotto di casa (una parte portante e due pareti divisorie nel mezzo) prendevo il segnale a 2,4 ghz ma non arrivava quello a 5 ghz, col 7490 sono riuscito a coprire a 5 ghz anche il salotto
Ti ringrazio! appena passerò a fibra mi farò risentire, magari mi date qualche dritta su come configurarlo al meglio!
Random81
16-08-2017, 08:20
Ti ringrazio! appena passerò a fibra mi farò risentire, magari mi date qualche dritta su come configurarlo al meglio!
Per i parametri di connessione c'è poco da configurare, li prende tutti in automatico. Riguardo al wireless, ti consiglio di dare il solito nome alle due reti wifi, 2,4 e 5 ghz, di default è impostato così, a differenza del Netgear dove le due reti di default hanno due nomi diversi. Avendo stesso nome e stessa password, i dispositivi sono in grado di switchare in automatico dalla rete a 5 ghz a quella a 2,4 ghz a seconda della distanza. Ad esempio su iphone e ipad prendo la rete 5 ghz finchè sono in salotto, se mi allontano ancora rimangono connessi ma in automatico passano alla 2,4 ghz senza dover far nulla in maniera immediata
nellos922
16-08-2017, 09:53
Ragazzi per un profilo 35b consigliate di prendere a settembre il 7590 o aspettare il 7581? A me serivirebbe anche per il voip avendo le credenziali. Cosa consigliate? La mia centrale è broadcom. So che il 7580 monta un chipset broadcom
lucap1970
16-08-2017, 14:25
Buongiorno, sono un felice possessore di un Fritz Box 7490 neofita del forum.
MI piacerebbe poter sfruttare le porte USB per soddisfare una di queste esigenze:
1) Avere una quinta porta ethernet tramite un adattatore USB/ Ethernet
2) Attivare un backup ADSL alla connessione principale FTTC VDSL collegando alla porta USB un modem ADSL con ingresso USB.
Qualcuno ha provato a fare qualcosa del genere?
Ringrazio anticipatamente chi leggerà il mio quesito ed eventualmente avrà voglia di rispondere.
donato74
16-08-2017, 14:34
Buongiorno, sono un felice possessore di un Fritz Box 7490 neofita del forum.
MI piacerebbe poter sfruttare le porte USB per soddisfare una di queste esigenze:
1) Avere una quinta porta ethernet tramite un adattatore USB/ Ethernet
2) Attivare un backup ADSL alla connessione principale FTTC VDSL collegando alla porta USB un modem ADSL con ingresso USB.
Qualcuno ha provato a fare qualcosa del genere?
Ringrazio anticipatamente chi leggerà il mio quesito ed eventualmente avrà voglia di rispondere.
La porta USB come backup supporta a che io sappia solo uno stick USB 3G/LTE e anche questo SOLo se supporta i comandi AT; non penso invece che sia possibile collegare un adattatore USB/Ethernet dato che avrebbe bisogno di driver, ma immagino che questa situazione sia facilmente aggirabile con uno switch, volendo anche POE
conduzione
16-08-2017, 18:16
qualcuno sa come si fa a "sbrandizzare" il 7490 (non solo a ripristinare il Fritz!Os) ?
finalmaxgear
16-08-2017, 20:24
Rgazzi ho bisogno di bloccare tutte le chiamate in USCITA, ho trovato il menù dove farlo, ma non so come fare a bloccarle tutte invece di inserire un prefisso per volta..si può fare?! Grazie
Rgazzi ho bisogno di bloccare tutte le chiamate in USCITA, ho trovato il menù dove farlo, ma non so come fare a bloccarle tutte invece di inserire un prefisso per volta..si può fare?! Grazie
Imposta 2 (due) blocchi chiamate selezionando numero ed inserendo come numero
solo 0 per il primo blocco (e blocchi tutte(quasi) le chiamate di rete fissa)
solo 3 per il secondo blocco (e blocchi tutte le chiamate ai mobili)
restano disponibili le chiamate ai numeri a pagamento 199XXXX e devi creare un blocco per 199, non per 1 altrimenti non hai più disponibili i numeri dei gestori ed i numeri di emergenza
analogamente per i numeri a pagamento 84X..
Buon lavoro ciao
qualcuno sa come si fa a "sbrandizzare" il 7490 (non solo a ripristinare il Fritz!Os) ?
Cosa devi fare? Passare da quale versione a quale? Sempre rammentando trattasi di operazione a tuo rischio e pericolo con la quale ti giochi i 5 (cinque) anni gi garanzia AVM!
Salve, ho installato il Fritz, risulta connesso alla dsl, ma non a internet, da l'errore sotto indicato:
internet, ipv4: non connessa
potete aiutarmi?
Grazie
Salve, ho installato il Fritz, risulta connesso alla dsl, ma non a internet, da l'errore sotto indicato:
internet, ipv4: non connessa
potete aiutarmi?
Grazie
Comincia con il postare le schermate
- Panoramica
- Sistema ==> Eventi - seleziona nella tabella in alto a sx
- Connessione Internet
A presto ciao.
ps se puoi inviaci anche la schermata
- Internet ==> Dati di accesso (mascherando eventualmente dati sensibili)
Ri-ciao
Ecco le immagini:
Panoramica:
https://drive.google.com/file/d/0B7NUgjGOa00eNG1kS2FYR2hGWVE/view?usp=sharing
Eventi:
https://drive.google.com/file/d/0B7NUgjGOa00edzRPSVF0Rk1PODQ/view?usp=sharing
Internet:
https://drive.google.com/file/d/0B7NUgjGOa00eejJrMENEZVMycDA/view?usp=sharing
Dati di accesso:
https://drive.google.com/file/d/0B7NUgjGOa00eaUItS0dkWTNZV3c/view?usp=sharing
Grazie
Sono riuscito ad aggiornare mettendolo in cascata, ma anche con l'aggiornamento non si connette direttamente
conduzione
17-08-2017, 22:30
Cosa devi fare? Passare da quale versione a quale? Sempre rammentando trattasi di operazione a tuo rischio e pericolo con la quale ti giochi i 5 (cinque) anni gi garanzia AVM!
il mio 7490 mi sta dando una marea di problemi. Vorrei ripartire quindi da una situazione assolutamente generale; sono alla 6.83 brandizzata infostrada e vorrei passare alla 6.83 internazionale.
Sarebbe il mio ultimo tentativo prima di chiuderlo in un cassetto e dimenticarmelo lì
simone929
17-08-2017, 23:02
Sono riuscito ad aggiornare mettendolo in cascata, ma anche con l'aggiornamento non si connette direttamente
Per la fibra non va bene la configurazione preimpostata di telecom. Non ricordo ma c'erano dei parametri da settare. Vedi su questo thread i post di fine febbraio dove veniva spiegato come fare.
Edit: vedi post #4788
Sono riuscito ad aggiornare mettendolo in cascata, ma anche con l'aggiornamento non si connette direttamente
Quando lo hai messo in cascata e lo hai aggiornato ha quindi dimostrato di funzionare..almeno la componente router. Rimane da capire la ragione della mancata connessione...anzi la connessione DSL viene stabilita...manca il login.
- verifica nuovamente tutti i dati di accesso...
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed(RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835
- se non va ancora prova una connessione con l'account CWMP (TR-069).
Prendi quello che trovi sull'etichetta posta nella parte inferiore del 7490.
....CWMP Account > 00040E-XXXXXXXXXXXX... diventa il tuo
USERNAME ==> 00040E-XXXXXXXXXXXX@aliceres.routed
PASSWORD==> alicenewag
Puoi pure in Internet ==> Dati di accesso ==> Servizi provider mettere la spunta alla prima ed alla terza voce del menù.
il mio 7490 mi sta dando una marea di problemi. Vorrei ripartire quindi da una situazione assolutamente generale; sono alla 6.83 brandizzata infostrada e vorrei passare alla 6.83 internazionale.
Sarebbe il mio ultimo tentativo prima di chiuderlo in un cassetto e dimenticarmelo lì
....per esempio...?
Proveró non appena possibile, grazie
bagigino
18-08-2017, 22:20
ciao a tutti,vorrei sapere se su un hd collegato alla porta usb si puo' velocizzare sia il Download che Upload perche' e' di una lentezza imbarazzante,
sono gia' in Power mode USB 3.0
Grazie dei consigli
Superkey
18-08-2017, 22:29
ciao a tutti,vorrei sapere se su un hd collegato alla porta usb si puo' velocizzare sia il Download che Upload perche' e' di una lentezza imbarazzante,
sono gia' in Power mode USB 3.0
Grazie dei consigli
EDIT : Sorry ... avevo detto una ca##ata
Ho una Canon MG2950 che ha la connessione WiFi. Mi conviene usare al solito la sua connessione (relegata a 2.4GHz) o collegarla via USB e passare tramite il Fritz? Teoricamente così dovrebbe funzionare anche con la rete 5GHz.
Saluti
Kappa
donato74
18-08-2017, 23:19
Ho una Canon MG2950 che ha la connessione WiFi. Mi conviene usare al solito la sua connessione (relegata a 2.4GHz) o collegarla via USB e passare tramite il Fritz? Teoricamente così dovrebbe funzionare anche con la rete 5GHz.
Saluti
Kappa
A meno che tu non voglia spegnere la rete 2,4 ghz, non vedo il vantaggio di avere un cavo quando puoi farne a meno dubito che la tua stampante sia pi\ rapida a stampare di quanto non lo sia lo spooler a mandarle i dati.
A meno che tu non voglia spegnere la rete 2,4 ghz, non vedo il vantaggio di avere un cavo quando puoi farne a meno dubito che la tua stampante sia pi\ rapida a stampare di quanto non lo sia lo spooler a mandarle i dati.
Ho le due reti con due nomi diversi:
-rete
-rete_5g
La stampante si imposta solo con la 2.4, però ho i device collegati alla 5. Non tutti però.
Se la collego via USB dovrebbe essere visibile sia a 2.4 che 5, no?
Saluti
Kappa
donato74
18-08-2017, 23:29
I nomi delle reti non c'entrano niente. La stampante ha un indirizzo IP se collegata Wi-Fi e in rete la devono vedere tutti i dispositivi che hanno la stessa classe IP
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
I nomi delle reti non c'entrano niente. La stampante ha un indirizzo IP se collegata Wi-Fi e in rete la devono vedere tutti i dispositivi che hanno la stessa classe IP
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Orco, ero convinto male. Grazie per il chiarimento :)
Saluti
Kappa
Ho le due reti con due nomi diversi:
-rete
-rete_5g
La stampante si imposta solo con la 2.4, però ho i device collegati alla 5. Non tutti però.
Se la collego via USB dovrebbe essere visibile sia a 2.4 che 5, no?
Saluti
Kappa
Ogni dispositivo collegato in rete (wifi 1,2,3,4,....100GHz, eth 10,10,1000,10000)... beninteso la stessa rete, vede ed è visto da ogni altro dispositivo che appartiene alla medesima rete.
Uno dei concetti basilari delle reti.....
conduzione
19-08-2017, 18:03
....per esempio...?
devo notate che sei un bel tipo: ho chiesto aiuto su un argomento specifico (debranding), mi hai risposto con una domanda, ho risposto anche alla tua domanda; non ti basta, ora vuoi una lista di risposte! Insomma, vuoi rispondere sì o no?
Comunque lascia perdere, ho risolto da solo
donato74
19-08-2017, 18:17
devo notate che sei un bel tipo: ho chiesto aiuto su un argomento specifico (debranding), mi hai risposto con una domanda, ho risposto anche alla tua domanda; non ti basta, ora vuoi una lista di risposte! Insomma, vuoi rispondere sì o no?
Comunque lascia perdere, ho risolto da solo
Comunque ora tutto ok? Come ti trovi?
conduzione
19-08-2017, 18:50
Il debranding è andato OK. Sto faticosamente configurando nuovamente il router; per ora mi limito alla parte telefonica per poi testarla a fondo ma sono all'inizio. Vedremo se la mia delusione per questo device potrà diminuire un po
conduzione
19-08-2017, 18:57
Orco, ero convinto male. Grazie per il chiarimento :)
Saluti
Kappa
puoi fare una prova molto semplice: da un dispositivo che è sulla rete a 5 ghz fai il ping alla stampante (devi ovviamente conoscere il suo indirizzo ip) e verifica se risponde
devo notate che sei un bel tipo: ho chiesto aiuto su un argomento specifico (debranding), mi hai risposto con una domanda, ho risposto anche alla tua domanda; non ti basta, ora vuoi una lista di risposte! Insomma, vuoi rispondere sì o no?
Comunque lascia perdere, ho risolto da solo
Sono contento che hai risolto..da solo!
Comunque per completezza dell'informazione ci sono un paio di cose cha vanno messe in fila...
1 - Alla tua richiesta di aiuto per il "debrand" del 7490 ti ho risposto con la richiesta di informazioni aggiuntive non per fare come pensano alcuni il saputello ma perché, forse per deformazione professionale, per operare al meglio in ambito informatico la cosa peggiore che esiste è partire lancia in resta ad imbastire soluzioni senza avere ben identificato il problema e di conseguenza la soluzione.
Un conto è trasformare una versione NON internazionale (ad es. un 7490 versione tedesca - firmware_version avm) in internazionale - firmware_version avme, altre le operazioni da eseguire per passare da una versione già internazionale ma "brand" di un provider italiano ad una versione internazionale pura.
2 - Mi hai risposto che volevi eseguire l'operazione perché "mi sta dando una marea di problemi" specificando che si tratta di un 7490 infostrada.
3 - Siccome a quanto mi risulta(va) i 7490 wind/infostrada non era(no) oggetto di particolari operazioni di "branding" ti ho chiesto quali fossero i problemi che incontravi...magari unicamente dovuti a particolari opzioni di configurazione, non dimenticando che l'operazioni di "debranding" dell'apparato invalida ogni e qualsiasi forma di garanzia del fornitore e del costruttore.
Io sono abituato a dare consigli (su quanto conosco...non sono un tuttologo) a ragion veduta e che abbiano un fondamento, sopratutto in casi come questi dove si potrebbero avere risultati pregiudizievoli del corretto funzionamento dell'apparecchio.
Se per le ragioni sopra elencate hai ricavato l'impressione (errata) che non ti volessi rispondere... accompagnata da un cortese "insomma vuoi rispondere si o no!" non so proprio cosa farci se non, da bel tipo quale sono, cercare di dormire ugualmente anche questa notte.... :mano:
Sono riuscito a connettere il fritz ad internet, adesso proverò ad attivare la fonia con i dati estrattie precedentemente, grazie ad ebeb e simone929 per l'aiuto.
Aten
qualcuno saprebbe dirmi in quale pagina del fritz 7490 si può vedere la cronologia delle pagine visitate da ciascun utente che era connesso? grazie
qualcuno saprebbe dirmi in quale pagina del fritz 7490 si può vedere la cronologia delle pagine visitate da ciascun utente che era connesso? grazie
Per quanto di mia conoscenza il 7490 non ha una funzione di logging degli accessi web.
Diverso se vuoi sapere se hai impostati profili diversi e vuoi conoscere i loro accessi con i login di profilo.
Se definisci un accesso ospite tutti coloro che accederanno con tale profilo (OSPITE) saranno raggruppati.
finalmaxgear
20-08-2017, 12:07
Imposta 2 (due) blocchi chiamate selezionando numero ed inserendo come numero
solo 0 per il primo blocco (e blocchi tutte(quasi) le chiamate di rete fissa)
solo 3 per il secondo blocco (e blocchi tutte le chiamate ai mobili)
restano disponibili le chiamate ai numeri a pagamento 199XXXX e devi creare un blocco per 199, non per 1 altrimenti non hai più disponibili i numeri dei gestori ed i numeri di emergenza
analogamente per i numeri a pagamento 84X..
Buon lavoro ciao
mille grazie!
Ciao a tutti, mi hanno da poco attivato la fibra 200 di tim e mi stavo interessando a questo modem da mettere in cascata con il router telecom o addirittura per sostituirlo.
ho letto un po' la discussione ma mi rimangono dei dubbi sulla sostituzione.
- con questo router posso sostiutire integralmente il router nero telecom?
- devo fare configurazioni particolarmente difficili o si tratta di poche cose da configurare?
- è "legale" per telecom usare un altro router? se ne accorgono e possono fare storie?
- mi pare di aver capito che il telefono (un semplice cordless) posso attaccarlo come lo attacco adesso al router telecom giusto?
- è compatibile nativamente con la rete a 200 di telecom pienamente? ovvero con la linea b35.
poi una domanda stupida ma per me importante. è possibile rinominare la rete wireless con una stringa contenente lo spazio? con il mio vecchio router potevo, ora con questo nuovo no. il fritz!box lo fa fare?
qualcuno l'ha sostituito al nuovo telecom? come vi trovate?
Grazie mille!
donato74
21-08-2017, 17:38
Ciao a tutti, mi hanno da poco attivato la fibra 200 di tim e mi stavo interessando a questo modem da mettere in cascata con il router telecom o addirittura per sostituirlo.
ho letto un po' la discussione ma mi rimangono dei dubbi sulla sostituzione.
- con questo router posso sostiutire integralmente il router nero telecom?
- devo fare configurazioni particolarmente difficili o si tratta di poche cose da configurare?
- è "legale" per telecom usare un altro router? se ne accorgono e possono fare storie?
- mi pare di aver capito che il telefono (un semplice cordless) posso attaccarlo come lo attacco adesso al router telecom giusto?
- è compatibile nativamente con la rete a 200 di telecom pienamente? ovvero con la linea b35.
poi una domanda stupida ma per me importante. è possibile rinominare la rete wireless con una stringa contenente lo spazio? con il mio vecchio router potevo, ora con questo nuovo no. il fritz!box lo fa fare?
qualcuno l'ha sostituito al nuovo telecom? come vi trovate?
Grazie mille!
Dunque.
-No, non puoi usarlo al posto del tim perchè, pur compatibile con le linee 200 mbit, saresti limitato al protocollo 17a e quindi a 100 mbit.
-Le configurazioni sono molto semplici come qualsiasi router, se vuoi usarlo in cascata e far gestire anche il VOIP al 7490 devi invece seguire una procedura che, seppur non difficilissima, richiede un minimo di attenzione.
-Il telefono può essere collegato al 7490 come qualsiasi altro router, MA solo dopo aver seguito la procedura per ottenere le credenziali VOIP. In caso contrario la fonia dovrà essere gestita dal Tim. A procedura e configurazione completata, se il/i tuoi cordless sono DECT, potresti addirittura non collegare nulla al 7490 dato che questo router funge anche da base DECT.
Dunque.
-No, non puoi usarlo al posto del tim perchè, pur compatibile con le linee 200 mbit, saresti limitato al protocollo 17a e quindi a 100 mbit.
-Le configurazioni sono molto semplici come qualsiasi router, se vuoi usarlo in cascata e far gestire anche il VOIP al 7490 devi invece seguire una procedura che, seppur non difficilissima, richiede un minimo di attenzione.
-Il telefono può essere collegato al 7490 come qualsiasi altro router, MA solo dopo aver seguito la procedura per ottenere le credenziali VOIP. In caso contrario la fonia dovrà essere gestita dal Tim. A procedura e configurazione completata, se il/i tuoi cordless sono DECT, potresti addirittura non collegare nulla al 7490 dato che questo router funge anche da base DECT.
Grazie delle risposte!
da quello che avevo capito il router supportava la banda b35, anzi era uno dei pochi che lo faceva... mi sbaglio?
donato74
21-08-2017, 17:50
Grazie delle risposte!
da quello che avevo capito il router supportava la banda b35, anzi era uno dei pochi che lo faceva... mi sbaglio?
Il 7590 in uscita fra una decina di giorni sarà compatibile al 100%
Il 7490 grazie ad un aggiornamento software si connette anche a linee 200mbit, ma limitatamente ad una velocità di 100mbit. Infatti io uso il Tim come modem e tutto il resto lo faccio fare al 7490
perfetto, quindi conviene aspettare una decina di giorni ;)
perfetto, quindi conviene aspettare una decina di giorni ;)
Che convenga tanto non so...quali sarebbero le ragioni di questa tua certezza in merito alla ipotetica convenienza?
Visto che se sei con Tim il modem te lo fanno pagare comunque... e che mettendo in cascata il 7490 riesci a fare tutto ma proprio tutto come con il 7590 e senza sbatterti più di tanto, a meno che tu sia impossibilitato per ragioni logistiche a tenere entrambi gli apparecchi collegati, io userei questa soluzione...senza la spesa di un centesimo e senza perdere nulla in termini di funzionalità e prestazioni.
Ciao
donato74
21-08-2017, 20:38
Come molto spesso accade sono d'accordo con ebeb. Le poche lacune del 7490 sono presenti anche nel 7590 e, a dirla tutta, il technicolor di Tim è molto valido come modem, inoltre ad ogni segnalazione di guasto lo devi comunque ricollegare perché fanno assistenza in remoto.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Come molto spesso accade sono d'accordo con ebeb. Le poche lacune del 7490 sono presenti anche nel 7590 e, a dirla tutta, il technicolor di Tim è molto valido come modem, inoltre ad ogni segnalazione di guasto lo devi comunque ricollegare perché fanno assistenza in remoto.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Donato,
io in quei casi dove o richiesto intervento per problemi linea, non ho mai ricollegato il loro modem/router, ne con la ADSL ne con la VDSL e loro sono sempre intervenuti lo stesso.
Ciao
Ok, grazie a tutti per le risposte.
Quindi il 7590 in più dovrebbe solo avere la possibilità di utilizzare la banda a 200, per il resto dovrebbero avere le stesse funzionalità.
il fritz da quello che ho letto dovrebbe coprire meglio in wifi rispetto al modem telecom giusto?
donato74
22-08-2017, 08:31
Ok, grazie a tutti per le risposte.
Quindi il 7590 in più dovrebbe solo avere la possibilità di utilizzare la banda a 200, per il resto dovrebbero avere le stesse funzionalità.
il fritz da quello che ho letto dovrebbe coprire meglio in wifi rispetto al modem telecom giusto?
Sulla copertura WiFi non c'è neppure paragone. Nonostante rispetto ad altri router abbia antenne internet, la copertura del 7490 è ottima. Io abito in un quadrilocale di inizio 900 con mura molto spesse e copre tutto, il Tim fatica a superare il locale in cui è.
infatti questo è un aspetto che mi interessa di più.
io sto in un bilocale e nell'altra stanza che sta alla fine di un corridoio, ma sempre di 8-9 mt in linea d'aria e senza ostacoli, dai 170mb di connessione scendo a 20-30..
inoltre credo che come configurazioni non ci siano paragoni tra i due.
donato74
22-08-2017, 08:44
Anche solo poter creare nel tempo una lista nera di seccatori ed evitare che mi squilli il telefono con il call center di turno, vale la spesa
Anche solo poter creare nel tempo una lista nera di seccatori ed evitare che mi squilli il telefono con il call center di turno, vale la spesa
questo è molto interessante... ma per fare questo devo necessariamente attaccare il telefono al fritz? come funziona?
donato74
22-08-2017, 09:35
questo è molto interessante... ma per fare questo devo necessariamente attaccare il telefono al fritz? come funziona?
Io,come penso molti altri che usano il 7490 in cascata, uso anche la parte VOIP. Ottengo le credenziali Tim con lo script python per cui c'è un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714) apposito, e poi molto semplicemente puoi gestire tutta la fonia dal 7490. Compreso, volendo, usare lo smartphone come telefono di casa collegato in WiFi
perfetto, ora me lo vado a studiare.
solo una domanda, è possibile impostsare il nome della rete wireless con uno spazio? alcuni router lo consentono altri no...
donato74
22-08-2017, 10:05
Non ho mai provato. Oggi verifico
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non ho mai provato. Oggi verifico
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie mille!
donato74
22-08-2017, 10:19
Grazie mille!
Provato, non ci sono problemi
Grazie mille sei stato gentilissimo.
sto vedendo la procedura in pyton, per avviarla però è necessario già avere il fritz in cascata con il telefono di casa attaccato al modem?
vedo che la procedura però riguarda la registrazione di un cellulare.
a me interessa solo la linea di casa in voip sul fritz. devo comunque fare la procedura del cellulare?
donato74
22-08-2017, 10:40
La procedura NON richiede per forza un cellulare. Simula la registrazione fatta dai cellulari tramite app telefono tim al fine di sniffare i dati necessari al.funzionamento del VoIP che poi andrai ad inserire nel 7490. Nel thread ci sono anche dei PDF molto ben fatti da goldenhawk
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ok, perchè vedendo proprio quei pdf ad un certo punto nel comando pyton dice di mettere il numero di cellulare e modello, in questo comando per capirci:
py voip.py numero_linea_tel numero_cellulare modello_cellulare
poi arriva un sms sul cellulare, quindi immagino che sia necessario il cellulare proprio per ricevere l'sms che sblocca i dati da mettere sul fritz.
donato74
22-08-2017, 10:46
Esatto. Ti serve solo un codice che ricevi via SMS . Ma non usi smartphone o affini durante la procedura. Immagino tu abbia un cellulare 😉
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
qualcosa dovrei trovare :D
grazie di tutto, ora non mi resta che ordinarlo su amazon.
devo prendere la versione international immagino
donato74
22-08-2017, 10:59
qualcosa dovrei trovare :D
grazie di tutto, ora non mi resta che ordinarlo su amazon.
devo prendere la versione international immaginoSe mi posso permettere, visto che il 7490 ha ben 5 anni di garanzia, lo potresti prendere anche di seconda mano e risparmiare un bel 100 euro o quasi .credo che faresti fatica a NON trovare versioni internazionali stai tranquillo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
...oppure se prende piede il passaggio al 7590 ne dovresti trovare anche nel mercatino...
Grazie mille sei stato gentilissimo.
sto vedendo la procedura in pyton, per avviarla però è necessario già avere il fritz in cascata con il telefono di casa attaccato al modem?
Se utilizzi il 7490 in cascata al modem fibra per utilizzare gestione telefonica del 7490 NON E' necessario che utilizzi la procedura per estrarre le credenziali VOIP. Quella è indispensabile se vuoi collegare un unico apparato (il 7490).
Se il 7490 lo usi in cascata è sufficiente collegare con un cavo telefonico l'uscita Line del modem Tim all'entrata Dsl/Tel del 7490.
E utilizzare il 7490 come se fosse collegato direttamente alla linea telefonica, come in effetti è!
Le uscite Line del modem Tim sono uscite analogiche normali alle quali può essere collegato un telefono, un fax, etc.
Tu colleghi il 7490 che diventa il tuo centralino e svolge tutte ma proprio tutte le funzioni come se collegato direttamente.
Per non stare a scervellarti sui collegamenti usa il cavo ad "Y" fornito con il 7490: l'uscita Line del modem Tim il luogo di mandarla al telefono la mandi alla presa Tel del cavo a Y e la spina combinata dello stesso cavo la inserisci nella presa Dsl/Tel del 7490. A quel punto configuri il 7490 ed usi le uscite Fon1 / Fon2 oppure l'app Fon se intendi usare anche il tuo cellulare come fosse un cordless.
Buon lavoro!
Perfetto tutto chiaro.
quindi in pratica faccio vedere al modem telecom il fritz come se fosse un telefono. poi al fritz attacco il mio telefono e posso gestire il tutto da li.
comunque alla fine l'ho preso su amazon, costa sicuramente più dell'usato (che ho trovato in giro a 130-140) ma la garanzia amazon per me è sempre stata ottima.. anche il mese di recesso se non dovessi trovarmi bene è sicuramente un valore aggiunto da considerare :)
donato74
22-08-2017, 13:29
Se utilizzi il 7490 in cascata al modem fibra per utilizzare gestione telefonica del 7490 NON E' necessario che utilizzi la procedura per estrarre le credenziali VOIP. Quella è indispensabile se vuoi collegare un unico apparato (il 7490).
Se il 7490 lo usi in cascata è sufficiente collegare con un cavo telefonico l'uscita Line del modem Tim all'entrata Dsl/Tel del 7490.
E utilizzare il 7490 come se fosse collegato direttamente alla linea telefonica, come in effetti è!
Le uscite Line del modem Tim sono uscite analogiche normali alle quali può essere collegato un telefono, un fax, etc.
Tu colleghi il 7490 che diventa il tuo centralino e svolge tutte ma proprio tutte le funzioni come se collegato direttamente.
Per non stare a scervellarti sui collegamenti usa il cavo ad "Y" fornito con il 7490: l'uscita Line del modem Tim il luogo di mandarla al telefono la mandi alla presa Tel del cavo a Y e la spina combinata dello stesso cavo la inserisci nella presa Dsl/Tel del 7490. A quel punto configuri il 7490 ed usi le uscite Fon1 / Fon2 oppure l'app Fon se intendi usare anche il tuo cellulare come fosse un cordless.
Buon lavoro!Sai che non lo sapevo, grazie 😀 io cmq go la linea di casa collegata al tim e i cordless al 7490 senza alcun ponte con il tim. Però nel 7490 ho inserito i dati del voip.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Rieccomi, stamattina è arrivato il router e l'ho collegato in cascata.
tutto ok, funziona bene, ho disattivato la wireless di quello tim e lo uso solo come modem.
anche il collegamento con il telefono l'ho fatto come indicato da ebeb e funziona correttamente :)
ho solo una domanda, avevo letto che era possibile collegare anche delle cam che già sono in rete per la sorveglianza.
io ho due cam xiaomi collegate in wifi ma usando la funzione smarthome e cercando di registrare nuovo dispositivo non trova niente.
non sono compatibili? o devo fare una procedura diversa?
Inoltre, discorso VPN: considerando che non esco diretto ma sono in cascata dietro il modem telecom come mi collego? ho provato a creare una vpn, abilitarla per l'utente e seguire le indicazioni per la connessione, ma visto che non esco diretto come modem credo che l'indirizzo del server che mi da non sia visto da internet. come si fa?
grazie ;)
Rieccomi, stamattina è arrivato il router e l'ho collegato in cascata.
tutto ok, funziona bene, ho disattivato la wireless di quello tim e lo uso solo come modem.
anche il collegamento con il telefono l'ho fatto come indicato da ebeb e funziona correttamente :)
ho solo una domanda, avevo letto che era possibile collegare anche delle cam che già sono in rete per la sorveglianza.
io ho due cam xiaomi collegate in wifi ma usando la funzione smarthome e cercando di registrare nuovo dispositivo non trova niente.
non sono compatibili? o devo fare una procedura diversa?
Inoltre, discorso VPN: considerando che non esco diretto ma sono in cascata dietro il modem telecom come mi collego? ho provato a creare una vpn, abilitarla per l'utente e seguire le indicazioni per la connessione, ma visto che non esco diretto come modem credo che l'indirizzo del server che mi da non sia visto da internet. come si fa?
grazie ;)
No, non funziona cosi! In questo modo ti trova e registra solo apparecchi (pochi) compatibili "SmartHome"
Per quanto alle telecamere puoi collegarle in rete facilmente ma per utilizzare al meglio il consiglio è di non impazzire con il risultato di arrivare ad esiti indecenti.. per qualcosa di serio devi usare un NAS (Synology, Qnap...quelli che vanno per la maggiore ma ne trovi meno blasonati ed anche migliori..) vai bene uno base, con un solo disco...provi quello che ti serve e cresci...
Ormai sei lanciato nel meraviglioso mondo di "Fritz"...
Salve
Ho dovuto per forza mettere un repeter per avere un segnale decente, ma le reti le vedo con lo stesso nome del FritzBox 7490
Posso cambiare il nome di una delle due o se lo prende in automatica il repeter?
Salve
Ho dovuto per forza mettere un repeter per avere un segnale decente, ma le reti le vedo con lo stesso nome del FritzBox 7490
Posso cambiare il nome di una delle due o se lo prende in automatica il repeter?
Ciao!
Ho anch'io quel repeater e mi sembra si possano cambiare entrambi.
Ciao!
Ho anch'io quel repeater e mi sembra si possano cambiare entrambi.
Mi spieghi da cosa è motivata la voglia di cambiare il nome delle reti (oltre dal volersi complicare la vita..)??
donato74
25-08-2017, 20:45
Mi spieghi da cosa è motivata la voglia di cambiare il nome delle reti (oltre dal volersi complicare la vita..)??
Sai che anche io uso un range extender con SSID diverso, perchè ho un box android TV che essendo nel mezzo tra i due segnali, impazziva rimbalzando e rendeva impossibile vedere streaming video. Da allora, ho deciso di usare SSID diversi per WiFi principale e range extender
Sai che anche io uso un range extender con SSID diverso, perchè ho un box android TV che essendo nel mezzo tra i due segnali, impazziva rimbalzando e rendeva impossibile vedere streaming video. Da allora, ho deciso di usare SSID diversi per WiFi principale e range extender
Quando la scelta è dovuta è una scelta corretta!!
Io in quel caso però di solito preferisco il cavo....
Ciao
donato74
25-08-2017, 20:52
Quando la scelta è dovuta è una scelta corretta!!
Io in quel caso però di solito preferisco il cavo....
Ciao
Eh, ho un Xiaomi Mi TV 3S che supporta solo WiFi 2,4 o 5ghz.
Però per il resto, come molti prodotti Xiaomi, ha un prezzo/prestazioni davvero imbattibile. Magari qualità non altissima, ma con i prezzi che fanno ....
Eh, ho un Xiaomi Mi TV 3S che supporta solo WiFi 2,4 o 5ghz.
Però per il resto, come molti prodotti Xiaomi, ha un prezzo/prestazioni davvero imbattibile. Magari qualità non altissima, ma con i prezzi che fanno ....
Come non detto...la soluzione ottima la hai gia trovata!.
Mi spieghi da cosa è motivata la voglia di cambiare il nome delle reti (oltre dal volersi complicare la vita..)??
Perché il computer vede 2 reti identiche in tutto e per tutto!
Comunque è possibile assegnare un nome al repeater
Salve a tutti,
Qualche settimana fa ho fatto tutta la procedura con lo script Python e ho estratto i dati della mia VDSL TIM, poi attraverso la guida di Goldenhawk ho inserito i dati sul mio Fritz 7490 e funziona anche il VoIP.....ma dopo questo periodo di prova c'è un però....anzi quattro:
1-l'IP che dovrebbe essere fisso(essendo linea business), cambia periodicamente
2-le chiamate in entrata dopo 180 secondi cadono. Nessun problema per quelle in uscita
3-myFritz non funziona
4-i telefoni DECT non ricevono l'ID chiamante
Qualcuno ha avuto gli stessi miei problemi e sa come risolverli? In particolare i primi due.
Grazie
Saluti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
1-l'IP che dovrebbe essere fisso(essendo linea business), cambia periodicamente
Non sono sicuro però credo che per avere sempre l'IP fisso assegnato bisogna usare il loro router. Con l'adsl era così...
Non sono sicuro però credo che per avere sempre l'IP fisso assegnato bisogna usare il loro router. Con l'adsl era così...
Probabilmente è così..
Se chiamo loro mi vedono con l'IP nativo fisso, ma il Fritz mi dice che sono altrove.
Perché il computer vede 2 reti identiche in tutto e per tutto!
Comunque è possibile assegnare un nome al repeater
Eh, e non è meglio cosi? Non è quello che volevi quando hai aggiunto il repeater...una rete wireless con una portata maggiore. E così l'hai...e il dispositivo(i) sono sempre agganciati alla medesima rete mentre ti sposti avanti ed indietro....
Io ho apprezzato pure ed uso (altri no e avranno le loro buone ragioni) l'implementazione delle ultime release FW del 7490 che permettono di assegnare identico SSID alle 2 reti 2,4 e 5 GHz. Io mi sposto su e giù, avanti ed indietro, giardino e garage, ed i dispositivi in automatico agganciano quella che ritengono opportuno in base al segnale..dove stà il problema?
Non sono sicuro però credo che per avere sempre l'IP fisso assegnato bisogna usare il loro router. Con l'adsl era così...
E invece ho risolto grazie a HERMANN1871:
il problema dell'IP statico stava nelle credenziali inserite nella configurazione internet del FRITZ.
io avevo inserito quelle per consumers invece che quelle business
Ciao raga, una domanda sul FritzOS e il web filter:
Mi sapete dire quante e quali categorie ci sono sul fritz? E' efficace?
alberto_one
28-08-2017, 09:42
Salve a tutti,
Qualche settimana fa ho fatto tutta la procedura con lo script Python e ho estratto i dati della mia VDSL TIM, poi attraverso la guida di Goldenhawk ho inserito i dati sul mio Fritz 7490 e funziona anche il VoIP.....ma dopo questo periodo di prova c'è un però....anzi quattro:
1-l'IP che dovrebbe essere fisso(essendo linea business), cambia periodicamente
2-le chiamate in entrata dopo 180 secondi cadono. Nessun problema per quelle in uscita
3-myFritz non funziona
4-i telefoni DECT non ricevono l'ID chiamante
Qualcuno ha avuto gli stessi miei problemi e sa come risolverli? In particolare i primi due.
Grazie
Saluti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
anche a me sta succedendo la stessa cosa al punto 2, esattamente 180 secondi poi cade la linea, in uscita invece nessun problema
puntualizzo che il modem Fritz è in cascata al modem Tecnicolor, in configurazione "Collegamento a modem o router esterno" "Creare connessione Internet autonomamente"
Grazie
anche a me sta succedendo la stessa cosa al punto 2, esattamente 180 secondi poi cade la linea, in uscita invece nessun problema
puntualizzo che il modem Fritz è in cascata al modem Tecnicolor, in configurazione "Collegamento a modem o router esterno" "Creare connessione Internet autonomamente"
Grazie
Ma dove hai agganciati gli apparecchi di telefonia?
Al Technicolor o al Fritz?
Perché è importante per capire se il problema è nella linea o nel Fritz
alberto_one
28-08-2017, 10:35
Ma dove hai agganciati gli apparecchi di telefonia?
Al Technicolor o al Fritz?
Perché è importante per capire se il problema è nella linea o nel Fritz
ho i dati Voip impostati nel fritzbox7490 e i telefoni quindi collegati al Fritz sia Isdn che dect due FritzFon, non uso per nulla le uscite analogiche del Tecnicolor
ho i dati Voip impostati nel fritzbox7490 e i telefoni quindi collegati al Fritz sia Isdn che dect due FritzFon, non uso per nulla le uscite analogiche del Tecnicolor
Quindi li hai messi a "cascata". Uscita LAN del Technicolor sulla porta LAN del Fritz o su quella WAN?
Te la sentiresti di fare una prova?
Prova a agganciare un apparecchio telefonico alle uscite analogiche del Technicolor e vediamo se ti dà lo stesso problema.
alberto_one
28-08-2017, 14:20
Quindi li hai messi a "cascata". Uscita LAN del Technicolor sulla porta LAN del Fritz o su quella WAN?
Te la sentiresti di fare una prova?
Prova a agganciare un apparecchio telefonico alle uscite analogiche del Technicolor e vediamo se ti dà lo stesso problema.
lan 1 del tecnicolor su lan 1 del fritzbox7490, 180 secondi e la chiamata in ingresso cade.
utilizzo uscita analogica Tecnicolor quindi telefono analogico (vecchio siri) attaccato alla Fon1, la telefonata dopo 5 minuti era ancora attiva.
ricollegato siri alla Fon 2 del Fritz chiamata in ingresso al numero Voip Telecom, di nuovo 180 secondi e telefonata caduta.
mannaggia
lan 1 del tecnicolor su lan 1 del fritzbox7490, 180 secondi e la chiamata in ingresso cade.
utilizzo uscita analogica Tecnicolor quindi telefono analogico (vecchio siri) attaccato alla Fon1, la telefonata dopo 5 minuti era ancora attiva.
ricollegato siri alla Fon 2 del Fritz chiamata in ingresso al numero Voip Telecom, di nuovo 180 secondi e telefonata caduta.
mannaggia
Quindi a questo punto credo che sia chiaro il fatto che è un problema di configurazione del Fritz!
Attendiamo la possibile soluzione da utenti più esperti di noi.
Quindi a questo punto credo che sia chiaro il fatto che è un problema di configurazione del Fritz!
Attendiamo la possibile soluzione da utenti più esperti di noi.
Stesso problema anche a me, ma io ho il 7581.Ma non sempre lo fa, ed a volte sia in uscita che in entrata.
Comunque non ho ancora provato con il TIM
lan 1 del tecnicolor su lan 1 del fritzbox7490, 180 secondi e la chiamata in ingresso cade.
utilizzo uscita analogica Tecnicolor quindi telefono analogico (vecchio siri) attaccato alla Fon1, la telefonata dopo 5 minuti era ancora attiva.
ricollegato siri alla Fon 2 del Fritz chiamata in ingresso al numero Voip Telecom, di nuovo 180 secondi e telefonata caduta.
mannaggia
Ma se hai i dati di configurazione voip per il 7490 per quale ragione hai scelto di collegarlo in cascata, perdendo così anche un porta (Lan1) del 7490.?
Per me il problema è questa configurazione ibrida per cui la telefonia va un po con il Tim un po con il 7490 ed in questo mix c'è qualcosa che entra in conflitto...
Salve a tutti,
Qualche settimana fa ho fatto tutta la procedura con lo script Python e ho estratto i dati della mia VDSL TIM, poi attraverso la guida di Goldenhawk ho inserito i dati sul mio Fritz 7490 e funziona anche il VoIP.....ma dopo questo periodo di prova c'è un però....anzi quattro:
1-l'IP che dovrebbe essere fisso(essendo linea business), cambia periodicamente
2-le chiamate in entrata dopo 180 secondi cadono. Nessun problema per quelle in uscita
3-myFritz non funziona
4-i telefoni DECT non ricevono l'ID chiamante
Qualcuno ha avuto gli stessi miei problemi e sa come risolverli? In particolare i primi due.
Grazie
Saluti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per identico problema è già stato risposto ad altro utente...per le linee con ip statico verificare di avere configurato le idonee impostazioni di login DSL che differiscono da quelle standard delle linee normali con ip dinamico!
Per identico problema è già stato risposto ad altro utente...per le linee con ip statico verificare di avere configurato le idonee impostazioni di login DSL che differiscono da quelle standard delle linee normali con ip dinamico!
Già risolto grazie a Herman1871 come detto sopra. Il problema erano le credenziali di accesso configurate nel 7490. Ho inserito quelle business e tutti si è risolto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma se hai i dati di configurazione voip per il 7490 per quale ragione hai scelto di collegarlo in cascata, perdendo così anche un porta (Lan1) del 7490.?
Per me il problema è questa configurazione ibrida per cui la telefonia va un po con il Tim un po con il 7490 ed in questo mix c'è qualcosa che entra in conflitto...
Io non lo ho in cascata, ho solo il 7490 configurato e allacciato e ho lo stesso problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in
Telefonia ==> Propri numeri ==> Impostazioni connessione
verifica le impostazioni ed in particolare il campo
[U]Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia/U]
....
in
Telefonia ==> Propri numeri ==> Impostazioni connessione
verifica le impostazioni ed in particolare il campo
[U]Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia/U]
....
Non è attivo!
Devo attivarlo?
Va bene ogni 5 minuti o devo mettere meno?
Non è attivo!
Devo attivarlo?
Va bene ogni 5 minuti o devo mettere meno?
Inizia con l'attivazione, poi vedi come si comporta con la impostazione di default (5 min.).
alberto_one
29-08-2017, 07:56
in
Telefonia ==> Propri numeri ==> Impostazioni connessione
verifica le impostazioni ed in particolare il campo
[U]Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia/U]
....
le ho provate tutte
messo il 7490 direttamente collegato (non in cascata)
telefonata in entrata caduta dopo 180 secondi precisi
attivato "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" telefonata caduta dopo 180 secondi.
riportato il 7490 in cascata con "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" spuntato, telefonata caduta dopo 180 secondi
portato "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" da 5 minuti a 2 minuti, telefonata caduta dopo 180 secondi.
sto facendo prove a gogo
ho quasi finito i minuti sul mio cellulare
Buona Giornata
le ho provate tutte
attivato "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" telefonata caduta dopo 180 secondi.
portato "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" da 5 minuti a 2 minuti, telefonata caduta dopo 180 secondi.
Confermo che anche la mia prova a portato allo stesso risultato negativo. Mi viene il dubbio che vi sia un problema sul Fritz! Però è troppo continuo e preciso perché sia un difetto. E' un impostazione sicuramente. E' lui che sgancia!
sto facendo prove a gogo
ho quasi finito i minuti sul mio cellulare
A questo punto allora fermati e continuo io che non ho problemi di minuti sul cell per fare le prove.
le ho provate tutte
messo il 7490 direttamente collegato (non in cascata)
telefonata in entrata caduta dopo 180 secondi precisi
attivato "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" telefonata caduta dopo 180 secondi.
riportato il 7490 in cascata con "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" spuntato, telefonata caduta dopo 180 secondi
portato "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" da 5 minuti a 2 minuti, telefonata caduta dopo 180 secondi.
sto facendo prove a gogo
ho quasi finito i minuti sul mio cellulare
Buona Giornata
alt! Che gestore hai per il cellulare, Vodafone??
alt! Che gestore hai per il cellulare, Vodafone??
Io ho TIM. Ma ho provato anche con un numero di linea fissa
Quindi presumo che non sia rilevante al fine di risolvere il nostro problema.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
in
Telefonia ==> Propri numeri ==> Trasmissione vocale
provate a vedere se trovate qualche segnalazione nel log relativo al numero interessato...
...Codec, Pacchetti persi, Ritardo, Jitter...
se trovate anomalie selezionate il fumetto nella colonna Altro:
dalla finestra che si apre è possibile inviare feedback / segnalazione di errore ad AVM
Io ho TIM. Quindi presumo che non sia rilevante al fine di risolvere il nostro problema.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
No. Almeno non risulta. Alcuni con chiamate provenienti da Vodafone avevano problemi che richiedevano per la soluzione la impostazione di un certo parametro (millisecondi) relativi ai pacchetti in ingresso.
in
Telefonia ==> Propri numeri ==> Trasmissione vocale
provate a vedere se trovate qualche segnalazione nel log relativo al numero interessato...
...Codec, Pacchetti persi, Ritardo, Jitter...
se trovate anomalie selezionate il fumetto nella colonna Altro:
dalla finestra che si apre è possibile inviare feedback / segnalazione di errore ad AVM
Già fatto!
Nessuna risposta da AVM
Ma con questo modem router, avendo una hdsl 20mb di Tim, serve lo splitter o posso buttare l'rj11 nel dispotivo e poi ci pensa lui a girare la linea rtg sul dect fritz? Grazie
Ma con questo modem router, avendo una hdsl 20mb di Tim, serve lo splitter o posso buttare l'rj11 nel dispotivo e poi ci pensa lui a girare la linea rtg sul dect fritz? Grazie
Con linea tradizionale lo splitter SERVE alla componente telefonica, mentre NON DEVE essere messo sulla componente DSL, quindi nella presa RJ45 (combinata TEL/DSL) mandi la componente DSL collegata DIRETTAMENTE al cavo telefonico (la linea che arriva da fuori) e la componente TELEFONICA presa all'uscita dallo splitter!
Con linea tradizionale lo splitter SERVE alla componente telefonica, mentre NON DEVE essere messo sulla componente DSL, quindi nella presa RJ45 (combinata TEL/DSL) mandi la componente DSL collegata DIRETTAMENTE al cavo telefonico (la linea che arriva da fuori) e la componente TELEFONICA presa all'uscita dallo splitter!
io ho una classica PPoE e terminazione in RJ 11.. mi stai quindi dicendo che se serve cmq lo splitter quindi?
Chiedo questo perchè è una situazione piuttosto "complicata" la mia... ovvero...
Abito in una zona dove la centrale è satura, tanto è vero che per avere una ADSL ho dovuto necessariamente fare ALICE e non posso nemmeno passare di operatore perchè essendo appunto satura, non mi riescono a dare un altro doppino...
Avendo casa su più piani ed avendo questo splitter stavo cercando modo e maniera di avere un S/N migliore possibile affinchè i 10Mbit che nei giorni fortunati riesco a raggiungere, possano anche diventare 10,5 o 11 dato che pago per una 20 nominali!!
Mi chiedevo se, dato che ormai il mio WAG320 è antiquariato, questo Fritzbox potesse darmi qualche vantaggio, ad esempio fare a meno dello splitter...
Spero di essere stato chiaro...
grazie a chi saprà consigliarmi
Salve a tutti,
Qualche settimana fa ho fatto tutta la procedura con lo script Python e ho estratto i dati della mia VDSL TIM, poi attraverso la guida di Goldenhawk ho inserito i dati sul mio Fritz 7490 e funziona anche il VoIP.....ma dopo questo periodo di prova c'è un però....anzi quattro:
1-l'IP che dovrebbe essere fisso(essendo linea business), cambia periodicamente
2-le chiamate in entrata dopo 180 secondi cadono. Nessun problema per quelle in uscita
3-myFritz non funziona
4-i telefoni DECT non ricevono l'ID chiamante
Qualcuno ha avuto gli stessi miei problemi e sa come risolverli? In particolare i primi due.
Grazie
Saluti
Aperto TICKET a AVM.
Ecco la risposta:
"La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM. Se il Suo FRITZ!Box è collegato a una VDSL di Tim e le chiamate in entrata si interrompono dopo 3 minuti, il problema ci è noto, ma è da imputare esclusivamente al provider Tim.
La soluzione potrebbe essere di riuscire a recuperare le informazioni sul server STUN utilizzato da Tim, ma le dovrebbe ricevere direttamente da provider, così come avrebbe dovuto ricevere direttamente dal provider gli altri parametri pe rla registrazione del numero VoIP."
Qualcuno sa cosa sono e come recuperare queste informazioni sul server STUN?
Grazie a tutti
le ho provate tutte
messo il 7490 direttamente collegato (non in cascata)
telefonata in entrata caduta dopo 180 secondi precisi
attivato "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" telefonata caduta dopo 180 secondi.
riportato il 7490 in cascata con "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" spuntato, telefonata caduta dopo 180 secondi
portato "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" da 5 minuti a 2 minuti, telefonata caduta dopo 180 secondi.
sto facendo prove a gogo
ho quasi finito i minuti sul mio cellulare
Buona GiornataSe usi il fritz e basta non hai bisogno dell inoltro della porta attivo, quello serve solo se lo metti in cascata col modem tim. Togli anche il vlan id per il voip che non serve, l'unica cosa che devi modificare è il ritardo che il fritz mette a 30 di default, tu devi metterlo a 20. Facci sapere se risolvi o meno 😀
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
l'unica cosa che devi modificare è il ritardo che il fritz mette a 30 di default, tu devi metterlo a 20. Facci sapere se risolvi o meno 😀
Dove sarebbe l'impostazione del ritardo?
Salve,
al momento ho la fibra Telecom.
Con diversi giochi Blizzard, in particolare Diablo 3, all'avvio del gioco inizio ad avere spike lag continui e perdita dei pacchetti anche all'80%. Fiss..
Questi problemi colpivano non solo il gioco (con lag che passava da 16ms a 4000ms) ma pure altre applicazioni come TeamSpeak e simili.
Chiudendo il gioco tutto tornava alla normalità.
Adesso il problema si sta presentando pure con Destiny 2 e a leggere in giro pare essere tutta colpa del firmware del modem.
Inutile dire che tramite un conoscente che lavora presso Telecom abbiamo provato di tutto senza mai ottenere risultati. L'unica "soluzione" per poter giocare decentemente era quella di collegarsi tramite cellulare..
Vi chiedo quindi se qualcuno di voi aveva problemi simili e acquistando il Fritz sia riuscito a risolverli.
Grazie in anticipo
PS: è vero che si autoconfigura per il voip dei telefoni fissi?
donato74
31-08-2017, 22:10
Partendo dal fondo, per il VoIP con Tim esiste un thread apposito con script python e vari PDF esplicativi e semplici. Per il reato, sicuramente il 7490 e il generale gli AVM hanno setting conservativi che magari ti danno meno mbit ma linee in generale più stabilì. Io con la fibra 100 pingavo meno che con lo scolapasta e mai la, mentre prima dovevi riavviare il router tim ogni tre per due. Ad essere onesti con la fibra 200 e il technicolor nero non ho mai avuto problemi usandolo come puro modem 3 tutto il resto fatto dal 7490
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
mordecai68
01-09-2017, 16:02
Salve,
Ho un Fritzbox 7490 configurato con la linea VDSL Fibra TIM, con le info reperite via script python.
Per quanto riguarda la telefonia riscontro un problema con una numerazione fissa vodafone in cui sia che sia io chiamare o ad essere chiamato la mia voce non si sente!!!!!
Con tutti gli altri numeri fisso-fisso o fisso-mobile questo problema non si presenta.
A cosa può essere dovuto?
Un saluto e grazie.
donato74
01-09-2017, 16:04
Salve,
Ho un Fritzbox 7490 configurato con la linea VDSL Fibra TIM, con le info reperite via script python.
Per quanto riguarda la telefonia riscontro un problema con una numerazione fissa vodafone in cui sia che sia io chiamare o ad essere chiamato la mia voce non si sente!!!!!
Con tutti gli altri numeri fisso-fisso o fisso-mobile questo problema non si presenta.
A cosa può essere dovuto?
Un saluto e grazie.
Vai in Telefonia/propri numeri, premi l'icona del modifica, e alla voce Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio cambia dai 30 che hai ora in 20 .
Fine.
alberto_one
01-09-2017, 16:07
Se usi il fritz e basta non hai bisogno dell inoltro della porta attivo, quello serve solo se lo metti in cascata col modem tim. Togli anche il vlan id per il voip che non serve, l'unica cosa che devi modificare è il ritardo che il fritz mette a 30 di default, tu devi metterlo a 20. Facci sapere se risolvi o meno 😀
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
allora fatte altre prove, la indicazione dei 30 mSec da portare a 20 mSec ok ma solo per ascoltare i telefoni Vodafone, che altrimenti non si sentono.
allora ho provato a mettere nel campo STUN, delle impostazioni VOIP di Tim, l'altro IP che si estrapola con la procedura che ormai tutti conosciamo.
be ho guadagnato altri 30 40 secondi.
senza "Server STUN", la telefonata dura 180 secondi precisi, impostandolo con il secondo IP ottenuto, la telefonata può durare 210 230 secondi
magra consolazione però tantè
Buona Serata
mordecai68
01-09-2017, 16:57
Vai in Telefonia/propri numeri, premi l'icona del modifica, e alla voce Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio cambia dai 30 che hai ora in 20 .
Fine.
[RISOLTO] --> Grazie Mille era più di un mesetto che ci sbattevo la testa.
A buon rendere.
donato74
01-09-2017, 17:00
Prego!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salve a Tutti e
scusate la domanda.
non riesco a trovare il link :muro: del file autoconfigurante della AVM per il 7490 per linea VDSL TIM e relativo numero VOIP
ho il 7490 appena preso con FRITZ!OS: 06.83
cortesemente qualcuno mi incollerebbe il link
Grazie
donato74
01-09-2017, 17:15
Il file autoconfigurante é di pigr8 cerca i suoi post. Ma per quanto ne so, non funziona più da molti mesi. Devi usare lo script python.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
allora fatte altre prove, la indicazione dei 30 mSec da portare a 20 mSec ok ma solo per ascoltare i telefoni Vodafone, che altrimenti non si sentono.
allora ho provato a mettere nel campo STUN, delle impostazioni VOIP di Tim, l'altro IP che si estrapola con la procedura che ormai tutti conosciamo.
be ho guadagnato altri 30 40 secondi.
senza "Server STUN", la telefonata dura 180 secondi precisi, impostandolo con il secondo IP ottenuto, la telefonata può durare 210 230 secondi
magra consolazione però tantè
Buona Serata
Intendi il secondo server Proxy con Priorità 20?
io ho provato a inserircelo, ma non ho guadagnato niente.
TheNewMatrix
01-09-2017, 19:14
Qualcuno che ha Tim utilizza un fax collegato alla fon1 o fon2? Da qualche giorno sto riscontrando problemi con l'invio... la connessione (chiamata) cade dopo pochi istanti.
alberto_one
01-09-2017, 20:09
Intendi il secondo server Proxy con Priorità 20?
io ho provato a inserircelo, ma non ho guadagnato niente.
si proprio quello
quindi da te non ha dato nessun miglioramento
non so cosa altro provare
ma siamo gli unici che hanno questo problema di caduta linea a 180 secondi?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
si proprio quello
quindi da te non ha dato nessun miglioramento
non so cosa altro provare
ma siamo gli unici che hanno questo problema di caduta linea a 180 secondi?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
No Albert_one come ti ho già scritto sopra è un problema noto a AVM e che gli operatori TIM preparati sanno. Il problema è nel server STUN. Se non abbiamo il suo indirizzo non possiamo risolvere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il file autoconfigurante é di pigr8 cerca i suoi post. Ma per quanto ne so, non funziona più da molti mesi. Devi usare lo script python.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta, il file di pigr8 l'ho trovato,
ma lo hanno segato con gli ultimi firmware?
riusciresti a spiegarmi come utilizzare lo script python o se hai una guida x farlo funzionare su 7490.
:ave: :ave: :ave:
zanialex
02-09-2017, 17:02
Salve a tutti.
Premetto che Python non so usarlo, non ci sarebbe qualche anima pia che mi dice cosa devo mettere in Telefonia-->Propri numeri-->Numero-->Nuovo numero e poi nella scheda "Impostazioni connessione"? Anche io ho una FTTC da 200/20.
Sembra che voglio la pappa pronta ma non è così, ho letto tutto ma non capisco la procedura da fare (ho un MacBook Pro), però se me lo spiegate passo passo magari ci posso provare.
Fatemi sapere. Grazie in anticipo.
Un saluto a tutti.
nellos922
02-09-2017, 18:39
Se hai una 200/20 è inutile che prendi un fritzbox visto che non sono ancora compatibili.
zanialex
02-09-2017, 18:44
Se hai una 200/20 è inutile che prendi un fritzbox visto che non sono ancora compatibili.
Ciao.
Questo lo so però volevo impostare il VoIP così posso usare il telefono normale.
Tu per caso l'hai fatto?
mordecai68
02-09-2017, 18:55
Salve a tutti.
Premetto che Python non so usarlo, non ci sarebbe qualche anima pia che mi dice cosa devo mettere in Telefonia-->Propri numeri-->Numero-->Nuovo numero e poi nella scheda "Impostazioni connessione"? Anche io ho una FTTC da 200/20.
Sembra che voglio la pappa pronta ma non è così, ho letto tutto ma non capisco la procedura da fare (ho un MacBook Pro), però se me lo spiegate passo passo magari ci posso provare.
Fatemi sapere. Grazie in anticipo.
Un saluto a tutti.
Dai un occhiata a questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Da li puoi scaricare lo script e la guida per l'inserimento dei parametri.
lo script lo puoi lanciare dal terminale di macos con il comando: python voip.py lineavoip num_celulare nomeapiacere
Ciao.
Questo lo so però volevo impostare il VoIP così posso usare il telefono normale.
Tu per caso l'hai fatto?
Non impazzire... in particolare se hai Tim ed il modem Tim lo paghi comunque.
Per la gestione della 200/200 usi quello come modem. E poi come modem, ma solo come modem non è affatto male. E per il resto, ma proprio per tutto il resto compresa la gestione telefonia usi il 7490.
Dai una occhiata qui..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44962732&postcount=7015
è il post 7015 a pagina 351... tre pagine indietro
Ciao a tutti, da qualche giorno ho preso un fritz 7490 da affiancare al modem telecom nuovo (quello che va a 200 con il 35b per capirci).
il fritz va bene, ma oggi mi sono messo a fare delle prove comparative per quanto riguarda il wifi dei due router.
beh, sembrerà strano ma il modem telecom pare andare meglio, almeno a casa mia.
ho fatto vari test, sia usando speed test in giro per casa sia utilizzando la app di fritz per vedere il throughput di rete.
ho provato principalmente la 5ghz, nel pomeriggio faccio qualche test anche con la rete a 2.4.
fondamentalmente il router telecom sembra avere un segnale più forte che mi consente di usare la 5ghz anche dall'altro capo di casa (passo 3 muri e 2 sstanze).
ovviamente da vicino si equivalgono.
il fritz dall'altra parte di casa non ce la fa e il cellulare mi switcha su quello telecom che invece regge.
la 2.4 per quel poco che ho provato sembrerebbe sempre a favore del router telecom.
ovviamente per quanto riguarda la gestione stessa del router non c'è paragone, ma a questo punto mi chiedo se abbia senso mettere il fritz in cascata (se non si necessitano configurazioni particolari) dal momento che non si riesce neanche a controllarlo da remoto...
voi avete fatto qualche test a riguardo?
non so come faccia galeazzi nel suo test a scendere di 2-3 piani e avere ancora un segnale molto forte.
sinceramente sto pensando di usufruire del recesso di amazon e restare solo con il telecom...
donato74
03-09-2017, 10:46
A parte che le prove di Galeazzi per quanto mi riguarda valgono meno di zero, da me il Wi-Fi del
7490 è molto più potente di quello del colapasta nero. Già a due locali di distanza , con il 7490 sono ancora oltre i 200mbit mentre tim quasi 0
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A parte che le prove di Galeazzi per quanto mi riguarda valgono meno di zero, da me il Wi-Fi del
7490 è molto più potente di quello del colapasta nero. Già a due locali di distanza , con il 7490 sono ancora oltre i 200mbit mentre tim quasi 0
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
allora il mio deve avere qualcosa che non va... io a 2 locali di distanza a 5ghz perdo quasi la connessione... quello telecom invece va...
donato74
03-09-2017, 11:12
allora il mio deve avere qualcosa che non va... io a 2 locali di distanza a 5ghz perdo quasi la connessione... quello telecom invece va...
Hai provato a cambiare canale al 5ghz?
allora il mio deve avere qualcosa che non va... io a 2 locali di distanza a 5ghz perdo quasi la connessione... quello telecom invece va...
Da quello che scrivi capisco che stai provando le wi-fi tenendole entrambe attive. Ma le prove efficaci non si fanno così, perchè le reti tendono a dilatarsi e comprimersi quando trovano nel loro range altre wi-fi. In gergo si dice che "respirano"!
Anche se la cosa migliore sarebbe far prove attivando una rete per volta, innanzitutto verifica che non siano su due canali vicini e poi riprova.
Nestlè dimmi una cosa: eventualmente hai già provato a installare il 7490 non a cascata configurando anche il VOIP?
Hai provato a cambiare canale al 5ghz?
donato ha già capito il problema
...la mia impressione è che così come le prove dei motori vanno lasciate fare a chi di motori sa, lo stesso per le reti...
le prove le ho fatte anche con un router acceso alla volta.
uso il canale 40 per il 5ghz, che nelle impostazioni di fritz risulta libero e di cui sono l'unico ad usufruire. dal 60 al 112 per esempio sono occupati.
il canale comunque l'ho fatto scegliere in automatico, dite che provando a cambiare potrebbe migliorare?
parlavo di galeazzi perchè buona o non buona la ricezione comunque faceva vedere che scendendo di 3 piani continuava ad andare bene. quindi mi basava su una prova empirica...
...la mia impressione è che così come le prove dei motori vanno lasciate fare a chi di motori sa, lo stesso per le reti...
Esattamente, concordo.
Anche perché, limitiamoci semplicemente alla parte radio, soprattutto su frequenze molto alte, come i 5 GHz, piccole differenze nelle antenne, nei ricevitori e nei trasmettitori, si possono tradurre in differenze di segnale.
Inoltre, più si sale di frequenza e più la trasmissione diventa ottica, in parole povere, ostacoli posti tra le antenne, diventano il nemico numero 1.
Con la potenza dei comuni router a 2.4 e 5 GHz, vi potrà sembrare strano, ma si possono coprire anche parecchi Km, ovviamente, non con le antennine in dotazione e comunque in condizioni ottiche, cioè, le antenne devono vedersi ed essere direttive ad alto guadagno.
Tornando all'uso in abitazione, io proverei, soprattutto i 5 GHz, a centro banda e sui 2 canali all'estremità, senza dimenticare, che anche il cellulare, sui 5 GHz potrebbe essere sordo come una campana. Una volta fatto il test, qualora ci fosse un canale decisamente superiore come copertura, anziché lasciarlo in automatico, io lo metterei fisso su quel canale.
Comunque, per chi si diletta in smanettamenti, si possono escludere le antenne interne portando il tutto a 2 connettori SMA sui quali potete avvitare 2 belle antenne esterne Bi-Banda con un po' di dB di guadagno. Non otterrete miracoli, ma il raggio d'azione aumenterà e se avete lavorato bene, aumenterà anche sensibilmente.
Poi, se non volete trafficare in modifiche, alla disperata, un bel repeater della Fritz e rilanci il segnale oltre il punto morto, perderete un po' di velocità, ma tra non avere segnale e averlo con velocità più bassa, credo che non ci siano dubbi sul da farsi.
ciao. mio figlio gli ho preso usbstick AVM 430 AC e ce solo un muro e rimane all 80% (5 ghz). In due i quella stanza hanno spesso problemi a giocare online. Secondo voi Powerline o un ripetitore può risolvere il pb? Che posso fare si devono aprire porte o disattivo 5ghz ? Che impostazioni usate voi.
alberto_one
04-09-2017, 18:41
Con il router TIM ovviamente funziona tutto?
Che credenziali usi per la PPPoE sul fritz, usi la VLAN per la voce O no ?
si con il modem Tim tutto perfetto.
anche l'applicazione "Tim telefono" di Tim
che trasforma lo Smartphone in un telefono portatile
collegato alla Wi-Fi del Fritzbox, non ha problemi dei 180 secondi
il Voip impostato nel Fritzbox si
le credenziali che uso sono le solite aliceadsl sia per user che per password
utilizzo il vlan 837 nella impostazione "È richiesto il VLAN per telefonia via Internet", ho provato anche senza quella impostazione, ma sempre limitazione a 180 secondi.
la mia curiosità adesso è, solo in due abbiamo questo problema dei 180 secondi?
buona serata
si con il modem Tim tutto perfetto.
anche l'applicazione "Tim telefono" di Tim
che trasforma lo Smartphone in un telefono portatile
collegato alla Wi-Fi del Fritzbox, non ha problemi dei 180 secondi
il Voip impostato nel Fritzbox si
le credenziali che uso sono le solite aliceadsl sia per user che per password
utilizzo il vlan 837 nella impostazione "È richiesto il VLAN per telefonia via Internet", ho provato anche senza quella impostazione, ma sempre limitazione a 180 secondi.
la mia curiosità adesso è, solo in due abbiamo questo problema dei 180 secondi?
buona serata
albert_one ti ho già risposto che il problema è noto a AVM e che risiede nella mancanza di informazioni sul server STUN. Leggi indietro.
Per ciò che riguarda le credenziali usi "aliceadsl" perché è una linea non business vero? Quindi con IP dinamico?
si con il modem Tim tutto perfetto.
anche l'applicazione "Tim telefono" di Tim
che trasforma lo Smartphone in un telefono portatile
collegato alla Wi-Fi del Fritzbox, non ha problemi dei 180 secondi
il Voip impostato nel Fritzbox si
le credenziali che uso sono le solite aliceadsl sia per user che per password
utilizzo il vlan 837 nella impostazione "È richiesto il VLAN per telefonia via Internet", ho provato anche senza quella impostazione, ma sempre limitazione a 180 secondi.
la mia curiosità adesso è, solo in due abbiamo questo problema dei 180 secondi?
buona serata
...certo che no!!
ciao. mio figlio gli ho preso usbstick AVM 430 AC e ce solo un muro e rimane all 80% (5 ghz). In due i quella stanza hanno spesso problemi a giocare online. Secondo voi Powerline o un ripetitore può risolvere il pb? Che posso fare si devono aprire porte o disattivo 5ghz ? Che impostazioni usate voi.
UP volevo chiedere per favore come faccio a cambiare in 5ghz (SSID) nome. Come va impostato cosa devo scrivere? ho provato non riesco ho seguito questa guida https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1381_Connessioni-wireless-lente-in-base-allo-standard-802-11ac/
Edit: se cambio nome non posso più usare la frequenza a 2,4 ghz? o devo prima cancellare tutte le connessioni a 2,4 ghz? perche se cambio nome su 5ghz mi da solo 2,4 ghz e invece se lascio due nomi identici FRITZBox 7490 che è impostato di default mi da tutte e due le frequenze. Ma perche allora dice di cambiare nome e non funziona.
UP volevo chiedere per favore come faccio a cambiare in 5ghz (SSID) nome. Come va impostato cosa devo scrivere? ho provato non riesco ho seguito questa guida https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1381_Connessioni-wireless-lente-in-base-allo-standard-802-11ac/
Edit: se cambio nome non posso più usare la frequenza a 2,4 ghz? o devo prima cancellare tutte le connessioni a 2,4 ghz? perche se cambio nome su 5ghz mi da solo 2,4 ghz e invece se lascio due nomi identici FRITZBox 7490 che è impostato di default mi da tutte e due le frequenze. Ma perche allora dice di cambiare nome e non funziona.
Sirenò, vai in Rete Wireless e metti il SSID che più ti aggrada e non devono essere identici, puoi differenziare i nomi tranquillamente.
Quando dici che ti da tutte e 2 le frequenze, intendi che vedi la presenza delle 2 emissioni 2.4 e 5 GHz sullo smartphone ?
Poi, vai in canale radio, altre impostazioni e controlla che non sia spuntata la seguente impostazione:
"Per migliorare la trasmissione dei dati, quando si tratta di un dispositivo wireless dual band si può effettuare il cambio automatico fra le bande di frequenza da 2,4 e 5 GHz.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete wireless (SSID) su entrambe le bande di frequenza."
Se per caso è spuntata, togli la spunta.
si con il modem Tim tutto perfetto.
anche l'applicazione "Tim telefono" di Tim
che trasforma lo Smartphone in un telefono portatile
collegato alla Wi-Fi del Fritzbox, non ha problemi dei 180 secondi
il Voip impostato nel Fritzbox si
le credenziali che uso sono le solite aliceadsl sia per user che per password
utilizzo il vlan 837 nella impostazione "È richiesto il VLAN per telefonia via Internet", ho provato anche senza quella impostazione, ma sempre limitazione a 180 secondi.
la mia curiosità adesso è, solo in due abbiamo questo problema dei 180 secondi?
buona serata
Siccome la cosa mi ha incuriosito, ho controllato il registro delle chiamate, io il fisso non lo uso praticamente quasi mai, infatti, ho trovato le chiamate fatte ultimamente da moglie e figli, ovviamente quelle partite dalle signore, hanno durata anche di decine di minuti e nessuno mi ha mai detto che la linea continuava a cadere, pertanto, presumo che non ci sia questo tipo di problema. Adesso è tardi, domani, voglio provare a chiamare un numero e poi ti do la conferma definitiva.
In ogni caso, giusto per tua info, io ho estratto i parametri con Python.
Siccome la cosa mi ha incuriosito, ho controllato il registro delle chiamate, io il fisso non lo uso praticamente quasi mai, infatti, ho trovato le chiamate fatte ultimamente da moglie e figli, ovviamente quelle partite dalle signore, hanno durata anche di decine di minuti e nessuno mi ha mai detto che la linea continuava a cadere, pertanto, presumo che non ci sia questo tipo di problema. Adesso è tardi, domani, voglio provare a chiamare un numero e poi ti do la conferma definitiva.
In ogni caso, giusto per tua info, io ho estratto i parametri con Python.
Guarda che il problema riguarda (dovrebbe riguardare x chi lo ha) unicamente le chiamate in ingresso...
Sirenò, vai in Rete Wireless e metti il SSID che più ti aggrada e non devono essere identici, puoi differenziare i nomi tranquillamente.
Quando dici che ti da tutte e 2 le frequenze, intendi che vedi la presenza delle 2 emissioni 2.4 e 5 GHz sullo smartphone ?
Poi, vai in canale radio, altre impostazioni e controlla che non sia spuntata la seguente impostazione:
"Per migliorare la trasmissione dei dati, quando si tratta di un dispositivo wireless dual band si può effettuare il cambio automatico fra le bande di frequenza da 2,4 e 5 GHz.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete wireless (SSID) su entrambe le bande di frequenza."
Se per caso è spuntata, togli la spunta.
Grazie. Sono io un fesso: Quando cambiavo nome non guardavo sotto la schermata che apre quando fai applica mi convincevo che rimaneva a 2,4 ghz invece ora ce ne sono due protocollo N , AC La spunta e tolta si anzi non si puo piu mettere . Le ultime due opzioni che faccio le lascio spuntate? Cmq è strano che a 10m con una stickusb AVM di casa con un muro in mezzo il segnale sta all 80% mi sembra scemo comprare un ripetitore dove lo metto in mezzo a 5m dal router bhu. speriamo che in questo modo va meglio grazie ancora.
alberto_one
05-09-2017, 08:23
albert_one ti ho già risposto che il problema è noto a AVM e che risiede nella mancanza di informazioni sul server STUN. Leggi indietro.
Per ciò che riguarda le credenziali usi "aliceadsl" perché è una linea non business vero? Quindi con IP dinamico?
primo punto:
si ho letto il tuo post sul problema del server Stun
volevo togliermi la curiosità su quanti avevano il problema
dei 180 secondi per le chiamate in entrata
secondo punto:
no è una linea business, ma mi è comodo il fatto di poter cambiare IP a comando
Buona Giornata
FedeITA01
05-09-2017, 14:58
primo punto:
si ho letto il tuo post sul problema del server Stun
volevo togliermi la curiosità su quanti avevano il problema
dei 180 secondi per le chiamate in entrata
secondo punto:
no è una linea business, ma mi è comodo il fatto di poter cambiare IP a comando
Buona Giornata
Ma questo problema con i server stun come mai non succede a tutti? Qualche idea? Io ad esempio ieri ho ricevuto una telefonata da 17 minuti senza problemi
Ma questo problema con i server stun come mai non succede a tutti? Qualche idea? Io ad esempio ieri ho ricevuto una telefonata da 17 minuti senza problemi
Se hai la Fibra di TIM è una bellissima domanda a cui vorrei tanto dare una risposta. Ma credo che nessuno possa darmela.
Guarda che il problema riguarda (dovrebbe riguardare x chi lo ha) unicamente le chiamate in ingresso...
Ah siiii, sorry, ho letto velocemente, era anche tardi e/o forse sto un po' rincog.....endo, comunque, fatto prova ma in uscita, nessuna limitazione, dopo aver letto tuo post sono tornato nel registro chiamate e in ingresso ho chiamate di mia suocera anche di 20 minuti, pertanto, presumo che il mio Fritz non presenti il problema.
Grazie. Sono io un fesso: Quando cambiavo nome non guardavo sotto la schermata che apre quando fai applica mi convincevo che rimaneva a 2,4 ghz invece ora ce ne sono due protocollo N , AC La spunta e tolta si anzi non si puo piu mettere . Le ultime due opzioni che faccio le lascio spuntate? Cmq è strano che a 10m con una stickusb AVM di casa con un muro in mezzo il segnale sta all 80% mi sembra scemo comprare un ripetitore dove lo metto in mezzo a 5m dal router bhu. speriamo che in questo modo va meglio grazie ancora.
Si, le altre 2 puoi lasciarle spuntate, se vuoi che l'opzione ritorni attivabile, devi mettere i 2 SSID identici.
Si, in casa i segnali radio, specialmente i 5 GHz, in presenza di pareti molto spesse in particolare se muri portanti in cemento armato, potrebbero attenuare e di parecchio il segnale, purtroppo poi, i 2.4 GHz sono oramai talmente affollati che in certi punti della casa, mi arrivano più forti i segnali dei vicini e quindi, alla fine della fiera, per coprire egregiamente tutto l'appartamento, ho riesumato anche un ASUS RT-AC68U che usavo tempo addietro, adesso è collegato via cavo al Fritz e mi copre il lato nord-ovest, poi, il Fritz mi copre direttamente il lato Nord-est e a SUD ho messo un bel FRITZ!WLAN Repeater 1750E, praticamente adesso ovunque vado nell'appartamento, il segnale WiFi è a fondo scala. E tutte le periferiche, comprese quelle multimediali, come Radio digitali DAB, decoder SKY e Smart TV vanno a meraviglia.
Si, le altre 2 puoi lasciarle spuntate, se vuoi che l'opzione ritorni attivabile, devi mettere i 2 SSID identici.
Si, in casa i segnali radio, specialmente i 5 GHz, in presenza di pareti molto spesse in particolare se muri portanti in cemento armato, potrebbero attenuare e di parecchio il segnale, purtroppo poi, i 2.4 GHz sono oramai talmente affollati che in certi punti della casa, mi arrivano più forti i segnali dei vicini e quindi, alla fine della fiera, per coprire egregiamente tutto l'appartamento, ho riesumato anche un ASUS RT-AC68U che usavo tempo addietro, adesso è collegato via cavo al Fritz e mi copre il lato nord-ovest, poi, il Fritz mi copre direttamente il lato Nord-est e a SUD ho messo un bel FRITZ!WLAN Repeater 1750E, praticamente adesso ovunque vado nell'appartamento, il segnale WiFi è a fondo scala. E tutte le periferiche, comprese quelle multimediali, come Radio digitali DAB, decoder SKY e Smart TV vanno a meraviglia.
Anch io caro ieri sera ho trovato un router che mi ero totalmente scordato cercavo dei cavi cat.. perche avevo intenzione di prendere un kit Powerline e ho trovato il fritzbox 3390 :sofico: impostato come ripetitore lho attaccato al muro di 20cm spesso e il segnale 5ghz è full adesso unica cosa non ha il protocollo AC. Raga posso mettere il mio router in lingua italiana con l'ultimo fireware? cosi magari se devo chiedere qualcosa mi faccio capire
Anch io caro ieri sera ho trovato un router che mi ero totalmente scordato cercavo dei cavi cat.. perche avevo intenzione di prendere un kit Powerline e ho trovato il fritzbox 3390 :sofico: impostato come ripetitore lho attaccato al muro di 20cm spesso e il segnale 5ghz è full adesso unica cosa non ha il protocollo AC. Raga posso mettere il mio router in lingua italiana con l'ultimo fireware? cosi magari se devo chiedere qualcosa mi faccio capire
certo che puoi!!
Ah siiii, sorry, ho letto velocemente, era anche tardi e/o forse sto un po' rincog.....endo, comunque, fatto prova ma in uscita, nessuna limitazione, dopo aver letto tuo post sono tornato nel registro chiamate e in ingresso ho chiamate di mia suocera anche di 20 minuti, pertanto, presumo che il mio Fritz non presenti il problema.
Ed hai Fibra di TIM?
donato74
06-09-2017, 12:40
Ed hai Fibra di TIM?
A proposito di Fibra Tim, vi chiedo un parere: come altri, avendo la fibra 200 sto usando il colapasta come modem ed in cascata il 7490. La configurazione che ho usato è la seguente: tutto disattivato sul TIM tranne la wifi 2.4 ghz che uso per manutenzione quando necessario, ho messo il firewall su lax e lasciato IP di default 192.168.1.1
Sul 7490, IP di default 192.168.178.1 , e impostata connessione tramite modem esterno.
Sbaglio qualcosa? Non ho problemi di nessun tipo, nè porte che non riesca a gestire tramite il 7490, mi servirebbe solo una conferma che sia l'impostazione ottimale o se posso fare altro. La connessione è Lan1-Lan1 fra i due router.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.