View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Prokofev
16-12-2017, 18:20
Ho una Fibra Infostrada e ho preso per conto mio un Fritz 7490.
Una domanda:
Nella sezione Internet -> dati di accesso -> Servizi Provider Conviene lasciare attivo o no l'opzione "Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider"?
PieroAngela
16-12-2017, 20:54
Ho una Fibra Infostrada e ho preso per conto mio un Fritz 7490.
Una domanda:
Nella sezione Internet -> dati di accesso -> Servizi Provider Conviene lasciare attivo o no l'opzione "Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider"?
Sul mio ufficiale Infostrada quella voce è flaggata...
Figurati.
Ricordati di verificare se la chiavetta che vai ad utilizzare ha la funzione voce sbloccata.
Per i modem huawei:
http://www.ruchirablog.com/unlock-voice-huawei-hspa/
Una volta abilitata, selezioni "Telefonare tramite rete mobile" in internet>rete mobile. Il numero di cell che inserisci, te lo ritrovi nei numeri utilizzabili per chiamare.
Nelle impostazioni delle chiamate generali dovrebbe esserci "chiama con altro numero se la telefonia via internet fallisce", se la abiliti dovresti avere il failover delle chiamate.
Ciao
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Altra cosa che non sapevo, grazie mille!!
Robydriver
17-12-2017, 10:07
Ciao a tutti.
Qualcuno ha un link dove scaricare il file per il recovery alla versione Fritz!OS 6.52?
Sul sito AVM trovo solo il file per la 6.83.
A breve dovrei passare alla fibra TIM e volevo provare se il file di Pigr8 funzionava ancora.
Pedro777
17-12-2017, 13:10
Ciao a tutti.
Qualcuno ha un link dove scaricare il file per il recovery alla versione Fritz!OS 6.52?
Sul sito AVM trovo solo il file per la 6.83.
A breve dovrei passare alla fibra TIM e volevo provare se il file di Pigr8 funzionava ancora.
Fai prima ad estrapolare i dati, non è difficile...fai prima
Diabolik183
21-12-2017, 08:41
Ragazzi, scusate il disturbo. Sono passato da qualche giorno alla FTTC di Fastweb. C'è un modo per far funzionare il 7490 sia come fonia sia come vdsl com'ero prima con telecom?
Grazie.
killbill831
22-12-2017, 19:35
https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490/overview/
Language: multi language
Version: 6.98-48487
Date: 20.12.2017
Regalo di Natale.
valery84
23-12-2017, 07:31
Non vedo tra le caratteristiche del nuovo firmware beta la possibilità di creare una rete wifi mesh. Forse è una peculiarità del solo 7590?
alberto_one
23-12-2017, 10:08
la nuova versione 6.98-48487 è un pochino acerba
ho provato ad installarla
ma con la chiavetta huawei E156G che uso per avere un numero di cellulare
disponibile, non funziona, mi continua a dire dispositivo non pronto
ho ripristinato alla versione 06.88-46788 BETA ed è tornato tutto funzionante
questa è la mia esperienza
killbill831
23-12-2017, 12:08
Sembra castrato, non riconoce neanche più il profilo 35b, cosa che con il 6.88 lo faceva, anche se andava sempre a 100mb.
zichichi
24-12-2017, 15:35
Ciao a tutti, il 7490 ha la possibilità di conoscere la banda utilizzata da un singolo device connesso? Si possono impostare limiti in download e upload ai device? Grazie.
il menne
24-12-2017, 15:41
Quale era l’impostazione da cambiare in caso di telefonate ricevute che durano più di un tot e può cadere la linea?
Mi è capitato due volte oggi ricevendo una lunga telefonata sul fisso da parte di una parente anziana e la linea è caduta due volte dopo diversi minuti di conversazione (5/6) credo la prima volta che ricevo chiamate così lunghe sul fisso. Ormai tutti mi chiamano sul cellulare. O quasi.
Se faccio telefonate anche lunghe no problem, ma mi sono accorto solo oggi che se ricevo chiamate che durano più di 180 secondi cade la linea.
Va detto che il problema è relativo, in quanto alla fine ho richiamato io la persona cui cadeva la linea e mi è capitato oggi la prima volta in due anni, ormai al numero fisso non mi chiama quasi più nessuno, ma se ci fosse una soluzione non sarebbe male.
Cercando in rete ho letto che deriverebbe dalla mancata configurazione del campo relativo al server STUN.
Ma non c'è modo di estrapolare anche questo in qualche modo?
Se non c'è soluzione resto così, tanto vista la frequenza del problema direi che posso ignorarlo....
bagigino
28-12-2017, 18:10
il giorno 8 di Gennaio viene il tecnico della Tim a farmi l'aggiornamento da fibra 100 mega a 200 mega perche' mi hanno detto che devono sostituire il modem.Secondo voi e' corretta la procedura?
Una volta andato il tecnico rimettero' su il Fritz! e qui la mia domanda....devo riconfigurarlo per la fibra a 200 mega ? perche' non vorrei perdere la parte telefonica
Con il 7490 non andrai mai oltre i 100mb (profilo 17a), riconosce la 200mb ( profilo 35b) ,ma per usufruire della 200mb devi usare il modem Tim e mettere in cascata il 7490.
bagigino
28-12-2017, 19:54
Con il 7490 non andrai mai oltre i 100mb (profilo 17a), riconosce la 200mb ( profilo 35b) ,ma per usufruire della 200mb devi usare il modem Tim e mettere in cascata il 7490.
Grazie...peccato allora resto alla 100 mega
Guarda che non e cosi drammatico usare in cascata il nostro beneamato Fritz....io se fossi in te prima proverei cosi ...dopo semmai se veramente to scoccia allora torna alla 100mb.
Parlo per esperienza personale ....io uso il fritz in cascata dopo averlo usato come modem/router singolo.
bagigino
29-12-2017, 20:57
Ma perché ho letto che con il firmware 6.80 il fritz box 7490 supporta la cnfigurazione 35b? É vero?
Intendi il 7490....con il fw 6.80 avm lo ha reso compatibile al profilo 35b, ma questo non vuol dire che vada a 200mb.
Significa che riconosce la fibra a 200mb cioe 35b ....ma non va oltre i 100mb per via del chipset che monta , se volete agganciare i 200mb dovete prendervi i nuovi modelli.
Grazie...peccato allora resto alla 100 mega
Chissà perché..?!?! ...visto che puoi usare sia i 200Mbit/s (il modem Tim come modem puro) che la parte telefonica e tutto il resto del 7490!!
Venturer
30-12-2017, 17:22
Intendi il 7490....con il fw 6.80 avm lo ha reso compatibile al profilo 35b, ma questo non vuol dire che vada a 200mb.
Significa che riconosce la fibra a 200mb cioe 35b ....ma non va oltre i 100mb per via del chipset che monta , se volete agganciare i 200mb dovete prendervi i nuovi modelli.
Si ma non capisco che vantaggio dá il riconoscimento e l'aggancio al profilo 35b se poi va al massimo a 100 (infatti con il firmware 6.98 beta hanno eliminato il riconoscimento del 35b)?
Agganciare il 35b e poi continuare ad andare massimo a 100mega migliora la compatibilitá con il DSLAM?
Trotto@81
30-12-2017, 17:52
Si ma non capisco che vantaggio dá il riconoscimento e l'aggancio al profilo 35b se poi va al massimo a 100 (infatti con il firmware 6.98 beta hanno eliminato il riconoscimento del 35b)?
Agganciare il 35b e poi continuare ad andare massimo a 100mega migliora la compatibilitá con il DSLAM?
Serve a farti usare il modem invece di cestinarlo, semplice.
Venturer
30-12-2017, 21:00
Serve a farti usare il modem invece di cestinarlo, semplice.
Ah perché se il DSLAM é settato con il profilo 35b il 7490 non aggancia con il 17a? Credevo che avesse una retrocompatibilitá in automatico!
Buono a sapersi. In questo caso io ho Fastweb, ho installato il firmware 6.98 sul 7490 e aggancia con il 17a. Quindi se mi sposteranno sul 35b se mantengo il firmware 6.98, il 7490 smetterá di funzionare?
Salve a tutti,
ero intenzionato a fare un debranding del mio 7490 Wind. Sostanzialmente perchè non mi piace averlo marchiato Wind e anche perchè così posso ricevere gli aggiornamenti prima. Ovviamente cè anche il solo gusto di farlo...
Immagino si perda la garanzia, anche se volendo si può sempre ribrandizzarlo vero? Altri fattori negativi?
Grazie e un saluto a tutti
PieroAngela
31-12-2017, 10:21
Salve a tutti,
ero intenzionato a fare un debranding del mio 7490 Wind. Sostanzialmente perchè non mi piace averlo marchiato Wind e anche perchè così posso ricevere gli aggiornamenti prima. Ovviamente cè anche il solo gusto di farlo...
Immagino si perda la garanzia, anche se volendo si può sempre ribrandizzarlo vero? Altri fattori negativi?
Grazie e un saluto a tutti
Il branding consiste nell'aggiunta della dicitura "Wind Edition" sull'etichetta sotto al modem e i parametri pre-impostati per il VoIP.
Quando sono usciti gli aggiornamenti ufficiali il mio si è aggiornato in contemporanea con gli altri.
Il resto sono pippe mentali....
Massimo87
31-12-2017, 10:49
Ah perché se il DSLAM é settato con il profilo 35b il 7490 non aggancia con il 17a? Credevo che avesse una retrocompatibilitá in automatico!
Buono a sapersi. In questo caso io ho Fastweb, ho installato il firmware 6.98 sul 7490 e aggancia con il 17a. Quindi se mi sposteranno sul 35b se mantengo il firmware 6.98, il 7490 smetterá di funzionare?
no continua a funzionare ma si allinea in 17a.. te lo posso confermare perche' fino a qualche settimana fa avevo il 7490 (poi sostituito con 7581 e dopo 7590), e prima di metterlo in bridge sotto l'HUB di TIM allineava in 17a tranquillamente :)
bagigino
01-01-2018, 17:10
Nella schermata come da foto significa che ho attivo la 200mega?
so che il 7490 vede la linea ma non la sfrutta ma e' possibile che sia piu' lenta?
posso fare qualcosa?
Robydriver
01-01-2018, 18:59
Ciao.
Quella schermata ti mostra la velocità attuale in up (21600 kbit/s - 20 Mbit/s circa) e download (85323 kbit/s - 85 Mbit/s circa).
Per vedere la capacità massima della tua linea (almeno a livello nominale),devi vedere nel menù internet/informazioni DSL/Statistica.Lì c'è la tabella con i valori di capacità massima della linea,la velocità attuale,gli errori,ecc.
Ciao.
Quella schermata ti mostra la velocità attuale in up (21600 kbit/s - 20 Mbit/s circa) e download (85323 kbit/s - 85 Mbit/s circa).
Per vedere la capacità massima della tua linea (almeno a livello nominale),devi vedere nel menù internet/informazioni DSL/Statistica.Lì c'è la tabella con i valori di capacità massima della linea,la velocità attuale,gli errori,ecc.
internet/informazioni DSL/DSL
cosi vedi meglio....
marcus46
03-01-2018, 01:56
Buonasera a tutti, qualcuno cortecemente mi può indicare dove trovare la versione 6.88 beta? Grazie.
strassada
03-01-2018, 17:43
spero che sia questa:
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-46788.zip
macaffi666
04-01-2018, 11:37
spero che sia questa:
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-46788.zip
Ma come mai ufficialmente siamo ancora fermi alla 06.83 ? Dalla pagina di aggiornamento del fritzbox, se forzo la richiesta, mi dice che il dispositivo è aggiornato all'ultima versione. Sono mesi che su questo forum si parla della 6.92 beta ed ora anche la 6.98 beta.... sul FritzBox WLAN già c'è la 6.92 ufficiale da mesi... come mai non aggiornano ufficialmente il Fritz? c'è qualche problema forse con la novità della rete WiFi MESH ?
Robydriver
04-01-2018, 12:17
Ma come mai ufficialmente siamo ancora fermi alla 06.83 ? Dalla pagina di aggiornamento del fritzbox, se forzo la richiesta, mi dice che il dispositivo è aggiornato all'ultima versione. Sono mesi che su questo forum si parla della 6.92 beta ed ora anche la 6.98 beta.... sul FritzBox WLAN già c'è la 6.92 ufficiale da mesi... come mai non aggiornano ufficialmente il Fritz? c'è qualche problema forse con la novità della rete WiFi MESH ?
Sul sito tedesco,c'è già la versione 6.93 solo per la Germania del 21-12-2017 scaricabile nei download "normali" QUI (https://avm.de/service/downloads/?product=fritzbox-7490) o nel sito AVM download "FTP" direttamente scaricabile QUI (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/deutschland/fritz.os/) con tanto di file "info.txt" in tedesco.
Ma immagino che sia la versione solo in tedesco e non so se comunque funzionerebbe ed in che modo nel nostro paese.
Per la versione internazionale multilingua ancora non si sa nulla a parte le versioni beta dal sito AVM "Labor".
Buon pomeriggio.
Alle prese telefoniche del 7490 devo per forza connettere un telefono oppure posso collegare l'intero impianto domestico?
Il mio impianto è suddiviso, mediante uno splitter, tra fonia (3 apparecchi) e dati.
Trotto@81
04-01-2018, 15:06
Buon pomeriggio.
Alle prese telefoniche del 7490 devo per forza connettere un telefono oppure posso collegare l'intero impianto domestico?
Il mio impianto è suddiviso, mediante uno splitter, tra fonia (3 apparecchi) e dati.
Puoi collegare l'intero impianto, in gergo viene chiamato sezionamento.
albarossa2001
04-01-2018, 17:38
se il gestore infostrada non mi da un 7490, che comprerei a parte, poi posso inserire i dati voip di infostrada oppure i dati non sono noti! oppure ce un sistema per recuperarli? Thank
li recupera da solo con infostrada, basta che quando lo configuri setti come provider Infostrada
albarossa2001
05-01-2018, 09:42
li recupera da solo con infostrada, basta che quando lo configuri setti come provider Infostrada
Purtroppo guardando nel menu provider di telefonia Infostrada non risulta! Come faccio?
Ottimo grazie mille, posso chiederti se anche con i Gigaset posso scegliere con quale linea fare la chiamata in uscita se piu' di 2 numeri sono configurati? grazie
Intel-Inside avevi poi approfondito questa questione?
McRooster23
05-01-2018, 16:50
Purtroppo guardando nel menu provider di telefonia Infostrada non risulta! Come faccio?
Nel mio 7490 con software 6.83 fra i vari provider compare "Wind Infostrada".
Sicuro di aver controllato bene?
albarossa2001
06-01-2018, 10:51
Nel mio 7490 con software 6.83 fra i vari provider compare "Wind Infostrada".
Sicuro di aver controllato bene?
Ho guardato meglio effettivamente compare wind solo dati di accesso > provider internet, invece in gestione provider voip (telefonia>propri numeri>provider di telefonia) non compare, non so se impostando in dati di accesso internet wind poi automaticamente lo crea in gestione provider voip
Ok, sembra abbia funzionato, in pratica ho scaricato il firmware aggiornato sullo smartphone, ho alimentato il repeater e mi sono collegato via WLAN, sono entrato nell'interfaccia web del 1750e e l'ho aggiornato offline. Infine l'ho connesso tramite procedura WPS al 7490. È stato più semplice di quello che mi ero immaginato, grazie per il supporto. ;)
Ciao a tutti, dopo 40 giorni d'idillio, funzionamento sempre perfetto, mai una sbavatura, sono cominciati i primi problemi con il FRITZ!WLAN Repeater 1750E. :rolleyes:
Praticamente un paio di giorni fa, a tarda sera, mi accorgo per caso che improvvisamente tutti i led del repeater sono lampeggianti, a quel’ora la WLAN è disattivata (ho programmato lo spegnimento automatico nelle ore notturne tramite l’interfaccia web del router) ma solitamente in quelle condizioni sul dispositivo i led power e wlan rimangono accesi fissi mentre i led di segnalazione dell’intensità del segnale sono spenti. Essendo molto tardi lascio tutto così e la mattina dopo, con la WLAN del router di nuovo attiva, la situazione sembra che si sia normalizzata. La sera stessa, però, mi accorgo che il ripetitore è nuovamente disconnesso (questa volta era acceso solo il led power), provo a riavviarlo togliendogli per qualche secondo l’alimentazione senza alcun risultato, provo allora a ripetere la procedura di connessione con il router via WPS e finalmente si riconnette. Questa mattina però trovo di nuovo il ripetitore disconnesso dal router nonostante la WLAN di quest’ultimo fosse attiva (questa volta erano accesi fissi i led power e wlan ma spente tutte le tacche d’intensità del segnale), questa volta è stato sufficiente togliere e ridare l’alimentazione al dispositivo per far tornare tutto alla normalità. Premetto che il repeater è collegato ad un Fritzbox 7490 e che entrambi i dispositivi sono aggiornati all'ultimo OS ufficiale disponibile. Naturalmente in questi giorni non ho operato alcuna modifica nelle impostazioni del router e/o del repeater che possa averne destabilizzato il funzionamento. Cosa può essere successo? Cosa potrei fare per risolvere il problema? Grazie.
Robydriver
08-01-2018, 17:13
Difficile dirlo.Potrebbe essere anche questione di sbalzi di tensione dell'impianto elettrico.
In questi giorni si dovrebbe essere aggiornato alla versione 6.93 della sua interfaccia di gestione.Tu che versione hai?
Quanto ha di vita il tuo powerline?
Ne ho anch'io uno appena aggiornato,ma non mi dà problemi (SGRATTTTT!!! :D )
smoker83
08-01-2018, 18:15
Uscita oggi:
FRITZ!Box 7490 / FRITZ!OS 6.84
FRITZ!OS is the software of the FRITZ!Box. Use the online update function to easily download the newest FRITZ!OS version into your FRITZ!Box.
New performance characteristics:
necessary telephony network changes
Powerful wireless LAN: Band steering
Reservation of data rates
Extended Smart Home functions and more for MyFRITZ!
FRITZ!Fon: new start screens und a night service
Extra security and network adjustments
Uscita oggi:
FRITZ!Box 7490 / FRITZ!OS 6.84
non me lo trova online e non si trova neanche l'immagine c'è solo la segnalazione ma effettivamente ancora non c'è almeno io non lo trovo da nessuna parte
boygrunge
08-01-2018, 20:51
non me lo trova online e non si trova neanche l'immagine c'è solo la segnalazione ma effettivamente ancora non c'è almeno io non lo trovo da nessuna parte
già, nemmeno a me lo trova. modem fornito da Infostrada.
Salve, volevo sapere se è possibile cambiare il nome del dominio al 7490, tipo da fritz.box a miodominio.com?
stamattina è disponibile solo l'immagine
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/
Difficile dirlo.Potrebbe essere anche questione di sbalzi di tensione dell'impianto elettrico.
In questi giorni si dovrebbe essere aggiornato alla versione 6.93 della sua interfaccia di gestione.Tu che versione hai?
Quanto ha di vita il tuo powerline?
Ne ho anch'io uno appena aggiornato,ma non mi dà problemi (SGRATTTTT!!! :D )
Si ieri poi sono entrato nell'interfaccia WEB del repaeater e ho visto che c'era il nuovo firmware, l'ho istallato e ora sembra nuovamente stabile ma mi sembra un'assurdità che il sistema diventi instabile solo perchè c'è un nuovo software disponibile, magari si era incasinato il repeater e l'aggiornamento a resettato un pò tutto, speriamo, l'aggeggio ha poco più di un mese di vita. :rolleyes:
Comunque ora ho un problema ancora più assurdo, come scrivevo nella mia precedente email ho impostato lo spegnimento notturno della WLAN tramite il timer interno del 7490. Ieri sera all'ora impostata nel timer vado a controllare il repeater e lo trovo regolarmente spento mentre la VLAN del 7490 stranamente era ancora accesa. Nel menù del timer avevo impostato che la WLAN non dovesse spegnersi fin quando ci fossero device collegati ma, dopo rapido controllo, non mi risultava che in quel momento ce ne fossero in casa. Allora entro nell'interfaccia WEB del router e vedo che risulta collegato uno dei smartphone di famiglia, peccato però che in quel momento il telefono indicato avesse il wi-fi spento. Per non sapere ne leggere e ne scrivere decido di spegnere del tutto il telefono incriminato ma incredibilmente sul router risultava ancora collegato, ho provato anche a riaccenderlo ed a riattivare il wi-fi per verificare che fosse proprio quello il telefono incriminato e nel log del router non è comparso alcun nuovo device connesso, per cui presumo che fosse proprio quello. Per farla breve per poter spegnere la WLAN ho dovuto disattivare l'opzione che impedisce lo spegnimento nel caso ci siano device ancora collegati. :doh:
Tornando al repeater, come si spiega che fosse spento nonostante la WLAN del 7490 fosse ancora attiva? Il timer del 7490 agisce direttamente anche su eventuali repeater? Io credevo che il repeater si spegnesse "meccanicamente" nel momento in cui la VLAN del router veniva a sua volta spenta dal timer ma il comportamento di ieri sera mi fa pensare che il timer agisca direttamente sul repeater indipendentemente dallo stato della WLAN del 7490, per cui ieri sera all'ora X ha spento il repeater perchè non era presente alcun dispositivo collegato mentre ha tenuto ON la VLAN del router per via del bizzarro comportamento sopra descritto, possibile ho sto vaneggiando?
Ciao
stamattina è disponibile solo l'immagine
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/
Ma aggiornando il firmware si perdono tutte le impostazioni?
Robydriver
09-01-2018, 13:06
Tornando al repeater, come si spiega che fosse spento nonostante la WLAN del 7490 fosse ancora attiva? Il timer del 7490 agisce direttamente anche su eventuali repeater? Io credevo che il repeater si spegnesse "meccanicamente" nel momento in cui la VLAN del router veniva a sua volta spenta dal timer ma il comportamento di ieri sera mi fa pensare che il timer agisca direttamente sul repeater indipendentemente dallo stato della WLAN del 7490, per cui ieri sera all'ora X ha spento il repeater perchè non era presente alcun dispositivo collegato mentre ha tenuto ON la VLAN del router per via del bizzarro comportamento sopra descritto, possibile ho sto vaneggiando?
Ciao
Credo che il repeater segua l'impostazione del 7490 riguardo l'orario:se IL REPEATER non ha periferiche collegate,lui spegne il wifi all'ora designata.A prescindere dal fatto che il 7490 abbia ancora il wifi attivo.
Riguardo il 7490,anche a me a volte capita (mooooolto raramente,nel senso tipo 3/4 volte l'anno) che sia mantenuto attivo da una periferica fantasma a lui collegata in precedenza ma al momento spenta.Ma qui non saprei aiutarti.Quando ho visto una situazione simile,ho spento manualmente il wifi e il giorno dopo era tutto normale.
stamattina è disponibile solo l'immagine
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/L'aggiornamento in automatico non la vede
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Credo che il repeater segua l'impostazione del 7490 riguardo l'orario:se IL REPEATER non ha periferiche collegate,lui spegne il wifi all'ora designata.A prescindere dal fatto che il 7490 abbia ancora il wifi attivo.
Riguardo il 7490,anche a me a volte capita (mooooolto raramente,nel senso tipo 3/4 volte l'anno) che sia mantenuto attivo da una periferica fantasma a lui collegata in precedenza ma al momento spenta.Ma qui non saprei aiutarti.Quando ho visto una situazione simile,ho spento manualmente il wifi e il giorno dopo era tutto normale.
Ah ecco, non sapevo che il timer spegnesse il repeater in modo indipendente rispetto allo stato della WLAN del router, notevole.
Comunque ora sembra andare di nuovo tutto ok, ieri non ho avuto alcun tipo di disconnessione con il repeater, speriamo bene. Grazie. ;)
red5goahead
10-01-2018, 08:45
Ciao
io ho un 7360 ma la 6.83 quindi magari mi sapete dire qualcosa comunque
sto mettendo su uno streaming casalingo / famigliare anche via Internet per distribuire in alcune occasioni il segnale in uscita da un mySky HD
mi serve quindi aprire la porta 8081 al mondo esterno. Cosa ho già fatto in passato con i torrent prima di usare poi una vpn commerciale.
Non ho mai avuto problemi particolari, ma ora sembra non funzionare più o almeno sembra che il Fritz si sia bloccato e non consenta più alcuna impostazione
ho aperto quindi la porta 8181
http://i.imgur.com/VLWwdRXm.png (https://imgur.com/VLWwdRX)
ma quando confermo
http://i.imgur.com/R8HYnoam.png (https://imgur.com/R8HYnoa)
e poi applico con Ok
http://i.imgur.com/FFwBpJ4m.png (https://imgur.com/FFwBpJ4)
non ottengo nulla.
se aggiungo un altro dispositivo invece funziona, ovviamente ho riavviato, ma non ancora ripristinato di fabbrica
idee?
PS: mi rispondo, risolto ref. "https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/3297_Non-e-possibile-configurare-le-abilitazioni-porte/" , grazie al supporto Avm
Goldrake77
10-01-2018, 13:16
ciao a tutti,
ho appena preso un friztbox 7490 per rimpiazzare il technicolor di telecom che senza dilungarmi di dava diversi problemi, funziona tutto ma praticamente l'upload rilevato e' minore di quello rilevato dal modem telecom
ho un fibra 100 e prima riuscivo a collegarmi a 96/21 mentre adesso massimo riesco ad arrivare a 96/13 (con la spunta su dsl versioni precedenti altrimenti 96/10)
ho letto un po' in giro e anche diverse pagine di questa discussione, premetto non tutte perche' sono quasi 400, e so che il problema e' conosciuto, ho fatto diverse prove anche di quelle elencate qua, ma per adesso il risultato migliore e' stato questo, nessuno sa dirmi se e' possibile risolvere la cosa o se mi devo accontentare?
grazie!
macaffi666
10-01-2018, 13:17
L'aggiornamento in automatico non la vede
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Se non sbaglio la 6.84 non ha ancora la Mesh WiFi. Annunciata già da vari mesi, la modalità Mesh è disponibile solo dalla 6.92.
Strano che come beta siamo già alla 6.98 rilasciata, mentre gli aggiornamenti ufficiali vadano così a rilento sul 7490.
Ps. sul Fritz WLAN 1750 la 6.92 ufficiale in italiano è disponibile da mesi, per cui ho il 7490 con la 6.83 ed il WLAN 1750 con la 6.92 pronto per il mesh ma ancora disabilitato....
marcromo
10-01-2018, 18:00
Ma aggiornando il firmware si perdono tutte le impostazioni?
vorrei saperlo anche io prima di aggiornare
Ho infostrada
posso aggiornare senza problemi? E come si fa?
si puoi aggiornare, gli dai in pasto il file di aggiornamento e stop ;)
Goldrake77
12-01-2018, 09:11
scusate faccio seguito a quanto gia' scritto (che trovate sotto) ho fatto altre prove provando a cambiare il tipo di incapsulamento da PPPOE a PPPoA/LLC ma non si aggancia la linea internet cosi',
ho provato anche a ricreare la configurazione di connessione al provider da 0 (prima avevo importato una configurazione scaricata gia' pronta per la fibra telecom) mantenento sempre comunque i dati vlan 835 e gli altri 8 e 35
l'unica cosa che mi rimane da provare a cambiare e' il tipo di Annex, secondo voi puo' avere un senso?
possibile che non si riesca a connettersi a banda piena?
cosi' perdo un buon 8 mega di upload....
spero che qualcuno abbia una soluzione
ciao a tutti,
ho appena preso un friztbox 7490 per rimpiazzare il technicolor di telecom che senza dilungarmi di dava diversi problemi, funziona tutto ma praticamente l'upload rilevato e' minore di quello rilevato dal modem telecom
ho un fibra 100 e prima riuscivo a collegarmi a 96/21 mentre adesso massimo riesco ad arrivare a 96/13 (con la spunta su dsl versioni precedenti altrimenti 96/10)
ho letto un po' in giro e anche diverse pagine di questa discussione, premetto non tutte perche' sono quasi 400, e so che il problema e' conosciuto, ho fatto diverse prove anche di quelle elencate qua, ma per adesso il risultato migliore e' stato questo, nessuno sa dirmi se e' possibile risolvere la cosa o se mi devo accontentare?
grazie!
il menne
12-01-2018, 09:50
Il problema è purtroppo noto, anche se in genere il minor allineamento rispetto al modem proprietario si fa notare dal lato download.
Puoi postare i dati dsl da dove si evince allineamento, attenuazione e eventuali errori ?
L'impianto di casa è a posto?
In genere i Fritz sono conservativi in allineamento se rilevano qualche problemino sulla linea, a favore della stabilità, ma è cosa nota.
si puoi aggiornare, gli dai in pasto il file di aggiornamento e stop ;)
O.K.
Fatto, ha mantenuto tutte le impostazioni
marcromo
12-01-2018, 18:19
scusa come hai fatto??? a me non trova nulla!
ragazzi da quando ho installato il firmware 6.84 la linea non mi funziona più come prima spesso quando clikko su un link mi da errore di connessione e devo fare più volte ricarica pagina mi succede anche su youtube e ho notato anche la stessa cosa dal cell e dal tablet anche voi avete notato la stessa cosa?
confermo ho reinstallato il firmware beta 6.98 e tutto mi funziona bene anche la connessione è mediamente più alta tra 85/86 mentre col firmware 6.84 a 84 non arrivava
marcromo
13-01-2018, 09:20
e le beta da dove si tirano giu'?
Robydriver
13-01-2018, 12:06
e le beta da dove si tirano giu'?
Ciao.Le versioni beta sono le "labor".
Prima leggi qui: https://it.avm.de/info-attuali/novita-di-fritz/2017/prova-gia-oggi-le-nuove-funzioni/
E poi vai qui: https://en.avm.de/fritz-lab/
A volte,alcune versioni (più "acerbe" di altre,o con delle caratteristiche/compatibilità particolari) si ottengono solo contattando l'assistenza AVM direttamente.
Mi raccomando di leggere SEMPRE il file "infolab.txt" per vedere se ci fossero informazioni importanti riguardo l'installazione e/o controindicazioni verso certi scenari/funzioni/incompatibilità/bug ecc.
non voglio essere troppo polemico ma dopo 10 mesi che non usciva un firmware nuovo ne danno disponibile uno avanzato di un misero 0,01 che mi crea problemi dico che dopo tutto questo tempo doveva essere perfetto i Fritz box col rilascio dei firmware lasciano molto a desisderare
Robydriver
14-01-2018, 11:21
Eseguito l'aggiornamento alla 6.84. Con la adsl classica a cui sono collegato non ho notato variazioni di velocità di aggancio/navigazione.Tutto normale.
non voglio essere troppo polemico ma dopo 10 mesi che non usciva un firmware nuovo ne danno disponibile uno avanzato di un misero 0,01 che mi crea problemi dico che dopo tutto questo tempo doveva essere perfetto i Fritz box col rilascio dei firmware lasciano molto a desisderare
A me tuttora la 6.84 se cerco nuovo firmware NON lo propone e mi dice che è già installato l'ultimo ( 6.83 ).
La hai scaricata da FTP oppure ti ha proposto il 7490 l'aggiornamento?
Ma infatti, nemmeno a me, provo tutti i giorni.
Secondo me l'aggiornamento viene proposto soprattutto a coloro che hanno installato "FRITZ! Labor (https://it.avm.de/info-attuali/novita-di-fritz/2017/prova-gia-oggi-le-nuove-funzioni/)".
A me tuttora la 6.84 se cerco nuovo firmware NON lo propone e mi dice che è già installato l'ultimo ( 6.83 ).
La hai scaricata da FTP oppure ti ha proposto il 7490 l'aggiornamento?
scaricato da FTP ora ho rimesso il firmware beta 6.98 facendo la ricerca mi dice che ho l'ultima versione
non voglio essere troppo polemico ma dopo 10 mesi che non usciva un firmware nuovo ne danno disponibile uno avanzato di un misero 0,01 che mi crea problemi dico che dopo tutto questo tempo doveva essere perfetto i Fritz box col rilascio dei firmware lasciano molto a desisderare
Neppure io voglio essere polemico ma..non è come la racconti. Non hanno dato disponibile un bel nulla, lo hai cercato te e scaricato te da FTP. E quando si usano le "beta" si accettano gli onori (i miglioramenti eventuali) ma pure gli oneri (errori e malfunzionamenti)
Venturer
14-01-2018, 19:26
Io ho un 7490 con fastweb e aggancio a 77/20 una 100/30.
Volevo chiedervi un parere se conviene passare al FritzBox 7590. Pur avendo una 100 (il DSLAM non va di piú) con il 7590 aggancerei piú in alto la portante?
E il Wifi del 7590 é migliore del 7490?
Qualcuno ha fatto una comparazione 7490vs7590?
Grazie!
Neppure io voglio essere polemico ma..non è come la racconti. Non hanno dato disponibile un bel nulla, lo hai cercato te e scaricato te da FTP. E quando si usano le "beta" si accettano gli onori (i miglioramenti eventuali) ma pure gli oneri (errori e malfunzionamenti)
il 6.84 non è una beta è ufficiale ma forse avrà qualche problema e ancora non vogliono rilasciarlo su larga scala se non ci credi vai qui nella pagina ufficiale
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=fritzbox-7490 anzi per assurdo a me funziona meglio la beta 6.98
il 6.84 non è una beta è ufficiale ma forse avrà qualche problema e ancora non vogliono rilasciarlo su larga scala se non ci credi vai qui nella pagina ufficiale
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=fritzbox-7490 anzi per assurdo a me funziona meglio la beta 6.98
FRITZ!Box 7490 / FRITZ!OS 6.84
FRITZ!OS is the software of the FRITZ!Box.
Use the online update function to easily download the newest FRITZ!OS version into your FRITZ!Box.
...............
Attention: This update file is only intended for use with FRITZ!Box 7490!
Please follow the instructions at the end of this file to install the update.
............
To carry out the firmware update:
1) Open your Internet browser and enter the address "fritz.box" or "192.168.178.1" 2) Select the "System" menu and then the "Firmware Update" sub-menu. 3) Use the "Browse ..." button to enter the appropriate path to the update file. 4) Click the "Update" button.
..............
Ero già stato a visitare la pagina di cui mi hai inviato il link... tutto quanto evidenziato sopra è ricavato da li. E se si prende in considerazione la pagina occorre prendere in considerazione tutto quanto riporta.
Non ho affatto sostenuto che la versione 6.84 sia una beta. Pare (è?) essere a tutti gli effetti una versione ufficiale... ma ripeto...chi dice che sia prevista per la versione standard internazionale e non per una versione particolare dedicata ai 7490 branded di qualche gestore? La procedura standard per eseguire l'update del firmware dedicato al proprio apparato NON è quella di andare alla ricerca sul server FTP ma quella che viene proposta online seguendo le istruzioni che sono presenti pure nella pagina che mi hai indicato e che ho riportato sopra.
FRITZ!Box 7490 / FRITZ!OS 6.84
FRITZ!OS is the software of the FRITZ!Box.
Use the online update function to easily download the newest FRITZ!OS version into your FRITZ!Box.
...............
Attention: This update file is only intended for use with FRITZ!Box 7490!
Please follow the instructions at the end of this file to install the update.
............
To carry out the firmware update:
1) Open your Internet browser and enter the address "fritz.box" or "192.168.178.1" 2) Select the "System" menu and then the "Firmware Update" sub-menu. 3) Use the "Browse ..." button to enter the appropriate path to the update file. 4) Click the "Update" button.
..............
Ero già stato a visitare la pagina di cui mi hai inviato il link... tutto quanto evidenziato sopra è ricavato da li. E se si prende in considerazione la pagina occorre prendere in considerazione tutto quanto riporta.
Non ho affatto sostenuto che la versione 6.84 sia una beta. Pare (è?) essere a tutti gli effetti una versione ufficiale... ma ripeto...chi dice che sia prevista per la versione standard internazionale e non per una versione particolare dedicata ai 7490 branded di qualche gestore? La procedura standard per eseguire l'update del firmware dedicato al proprio apparato NON è quella di andare alla ricerca sul server FTP ma quella che viene proposta online seguendo le istruzioni che sono presenti pure nella pagina che mi hai indicato e che ho riportato sopra.
ancora insisiti? questo è un aggiornamento ufficiale punto se era per qualche operatore sarebbe stato specificato ...forse non sai che è prevista anche una modalità di aggiornamento manuale descritta qui
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1574_Eseguire-l-aggiornamento-manuale-di-FRITZ-OS/
io avevo premesso non volevo essere polemico e avrei preferito non subire le polemiche di altri prima di parlare bisogna essere informati
Goldrake77
15-01-2018, 08:58
ciao grazie per la risposta
l'impianto e' ok , e' venuto recentemente il tecnico telecom e ha rifatto tutti i collegamenti infatti ora quasi aggancio al massimo di banda con il modem telecom, ho la fortuna di essere di fronte all'armadio telecom
ho dovuto cambiare pero' il modem perche' giocando con ps4 e xbox one x ho continui problemi, soprattutto con l'xbox tutti i giorni perdevo 30 minuti per farla collegare ad internet mentre con il fritzbox nessun problema
comunque ecco i dati , io il problema ce l'ho sull'upload, sul donwload praticamente 0 o molto poco
spero si legga la dimensione degli allegati e' troppo piccola
Il problema è purtroppo noto, anche se in genere il minor allineamento rispetto al modem proprietario si fa notare dal lato download.
Puoi postare i dati dsl da dove si evince allineamento, attenuazione e eventuali errori ?
L'impianto di casa è a posto?
In genere i Fritz sono conservativi in allineamento se rilevano qualche problemino sulla linea, a favore della stabilità, ma è cosa nota.
ancora insisiti? questo è un aggiornamento ufficiale punto se era per qualche operatore sarebbe stato specificato ...forse non sai che è prevista anche una modalità di aggiornamento manuale descritta qui
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1574_Eseguire-l-aggiornamento-manuale-di-FRITZ-OS/
io avevo premesso non volevo essere polemico e avrei preferito non subire le polemiche di altri prima di parlare bisogna essere informati
Io senza neppure premetterlo non voglio mai essere polemico ma quando si danno informazioni nei forum devono essere date nel modo corretto. E quando si citano pagine e si danno link poi da quelle pagine a cui il link rimanda occorre leggere e prendere per buono ed ufficiale tutto, non unicamente ciò che fa piacere .
Riporto testuale dalla ultima pagina di AVM che mi hai citato...
Eseguire l'aggiornamento manuale di FRITZ!OS
Tramite la funzione di aggiornamento online è possibile installare il FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box in modo semplice e veloce. In alcuni casi, tuttavia, non è possibile eseguire un aggiornamento online, ad esempio quando il FRITZ!Box non è connesso a Internet. Eseguire in questo caso un aggiornamento manuale............
Ripeto....se quando si esegue da
Sistema >> Aggiornamento >> Versione di FRITZ!OS >> Cercare nuovo FRITZ!OS la risposta è Il vostro FRITZ!OS è aggiornato quella in essere sul 7490 che esegue la procedura è, per AVM, l'ultima versione.
Per me, veramente senza alcuna polemica il, diciamo contraddittorio, finisce qui.
p.s. Poi, logicamente, ognuno è libero di fare con il proprio dispositivo quanto gli aggrada e caricare tutto quello che ritiene...
Io senza neppure premetterlo non voglio mai essere polemico ma quando si danno informazioni nei forum devono essere date nel modo corretto. E quando si citano pagine e si danno link poi da quelle pagine a cui il link rimanda occorre leggere e prendere per buono ed ufficiale tutto, non unicamente ciò che fa piacere .
non mi sembra di aver travisato nessuna informazione esistono due metodi per l'aggiornamento ufficiale uno online e l'altro manuale il secondo caso come appunto hai riportato si fà quando non si ha per esempio connessione (non avendo connessione non si può fare il metodo online logico) io ho solo espresso una opinione personale sul rilascio del firmware 6.84 e su possibili problemi dello stesso (infatti online non è stato rilasciato) e sul ritardo di rilascio dei firmware da parte di AVM non ho ancora capito cosa ho sbagliato ..forse a dare un parere personale?
il menne
15-01-2018, 14:28
ciao grazie per la risposta
l'impianto e' ok , e' venuto recentemente il tecnico telecom e ha rifatto tutti i collegamenti infatti ora quasi aggancio al massimo di banda con il modem telecom, ho la fortuna di essere di fronte all'armadio telecom
ho dovuto cambiare pero' il modem perche' giocando con ps4 e xbox one x ho continui problemi, soprattutto con l'xbox tutti i giorni perdevo 30 minuti per farla collegare ad internet mentre con il fritzbox nessun problema
comunque ecco i dati , io il problema ce l'ho sull'upload, sul donwload praticamente 0 o molto poco
spero si legga la dimensione degli allegati e' troppo piccola
Hum si legge piuttosto male, se puoi metti la schermata in uno dei tanti image uploaded che sono online, magari anche la pagina delle star del modem tim.
Mi sembra però di intravedere una attenuazione in upload doppia più o meno di quella in download, e questo in genere è sintomo di qualche problema sulla linea, perché dovrebbero essere al limite simili per il fritz, se la linea di casa è a posto( sicuro? ) c’è qualcosa che non va nella tratta armadio chiostrina presa di casa a mio avviso. Specie con l’armadio vicino.
Oppure il fritz ha dei problemini nel rilevare l’attenuazione in upload. Ma mi sembra strano. La linea presenta errori?
Goldrake77
15-01-2018, 15:16
ho rifatto lo specchietto cosi' si dovrebbe leggere meglio ho lasciato solo le parti importanti tanto sotto gli la parte degli errori era tutta a 0
(magari stasera controllo se nella giornata ha segnalato degli errori e ti faccio sapere)
il download praticamente si aggancia allo stesso livello del modem telecom,
ora non posso postare i dati sono al lavoro ma ti assicuro che il modem telecom aggancia tra i 96 e i 98 (varia) e li' siamo allo stesso livello e mentre upload fisso a 21600 che e' proprio il massimo anche rilevato dal fritzbox.
sono sicuro dell'impianto perche' il tecnico con me presente ha rifatto tutti i collegamenti all'armadio telecom e i 3 che portavano al mio appartamento, infatti prima avevo disconnessioni continue e arrivavo al massimo a 30 di download e 4 di upload! rifacendo tutti i collegamenti sono passato a 96-97-98 di download e 21,6 di upload, anche il tecnico mi ha detto che piu' di cosi' e' impossibile
comunque si con il fritzbox l'attenuamento ce l'ho soprattutto in upload sono passato da 21,6 a 12,6 quindi una bella botta, non vorrei dover tornare a quella merda di modem telecom
Hum si legge piuttosto male, se puoi metti la schermata in uno dei tanti image uploaded che sono online, magari anche la pagina delle star del modem tim.
Mi sembra però di intravedere una attenuazione in upload doppia più o meno di quella in download, e questo in genere è sintomo di qualche problema sulla linea, perché dovrebbero essere al limite simili per il fritz, se la linea di casa è a posto( sicuro? ) c’è qualcosa che non va nella tratta armadio chiostrina presa di casa a mio avviso. Specie con l’armadio vicino.
Oppure il fritz ha dei problemini nel rilevare l’attenuazione in upload. Ma mi sembra strano. La linea presenta errori?
il menne
15-01-2018, 15:34
C’è qualcosa che non mi torna in quella linea, ripeto. L’attenuazione in upload doppia di quella in down non va bene.
Se non hai prese derivate in casa e la linea è a posto il problema sta nella tratta oppure nel fritz ( potrebbe essere visto che il modem tim aggancia portante maggiore, quanta l’attenuazione per il modem tim? ) essendo più conservativi i fritz potrebbero esserci problemini sulla linea che il tim non vede e il
Fritz si e si allinea basso per favorire la stabilità.
E quel vectoring attivo che vedo mi fa pensare che per qualche ragione il fritz non riesca a interpretare bene i dati di linea perché secondo me il vectoring sulla linea non ci dovrebbe essere.
Prova a caricare il driver dsl precedente dalle impostazioni del fritz e vedi cosa fa.
Hai su il fw beta o l’ultimo ufficiale? Nel caso potresti provare o l’uograde o il downgrade e vedere come si comporta il fritz.
Ma io chiamerei anche il 187, sta cosa non è normale, il brutto però è che se col modem tim non è rilevato il problema il tecnico non esce. Ma tu puoi farlo uscire lamentando disconnessioni ( stacchi la corrente un poco di volte dal fritz ). Ma prima di questa soluzione estrema fai le prove col fritz.
Goldrake77
15-01-2018, 15:51
allora la versione e' quella ufficile 6.83 non ho ancora messo la 6.84 perche' ho letto qua che qualcuno lamentava dei problemi e comunque ancora non mi trova la nuova, mi consigli di aggiornare manualmente alla 6.84 o addirittura ad una beta? se si quale versione?
per quello che riguarda l'opzione dsl precedente quello che vedi e' gia' con quell'opzione attiva, senza arrivo solo a 10 di upload! con dsl precedente guadagno poco piu' di 2 mega.
scusami l'ignoranza il vectoring cosa e'? e a cosa serve?
il modem telecom sull'upload non ha attenuazione aggancio proprio a 21.6!
C’è qualcosa che non mi torna in quella linea, ripeto. L’attenuazione in upload doppia di quella in down non va bene.
Se non hai prese derivate in casa e la linea è a posto il problema sta nella tratta oppure nel fritz ( potrebbe essere visto che il modem tim aggancia portante maggiore, quanta l’attenuazione per il modem tim? ) essendo più conservativi i fritz potrebbero esserci problemini sulla linea che il tim non vede e il
Fritz si e si allinea basso per favorire la stabilità.
E quel vectoring attivo che vedo mi fa pensare che per qualche ragione il fritz non riesca a interpretare bene i dati di linea perché secondo me il vectoring sulla linea non ci dovrebbe essere.
Prova a caricare il driver dsl precedente dalle impostazioni del fritz e vedi cosa fa.
Hai su il fw beta o l’ultimo ufficiale? Nel caso potresti provare o l’uograde o il downgrade e vedere come si comporta il fritz.
Ma io chiamerei anche il 187, sta cosa non è normale, il brutto però è che se col modem tim non è rilevato il problema il tecnico non esce. Ma tu puoi farlo uscire lamentando disconnessioni ( stacchi la corrente un poco di volte dal fritz ). Ma prima di questa soluzione estrema fai le prove col fritz.
allora la versione e' quella ufficile 6.83 non ho ancora messo la 6.84 perche' ho letto qua che qualcuno lamentava dei problemi e comunque ancora non mi trova la nuova, mi consigli di aggiornare manualmente alla 6.84 o addirittura ad una beta? se si quale versione?
per quello che riguarda l'opzione dsl precedente quello che vedi e' gia' con quell'opzione attiva, senza arrivo solo a 10 di upload! con dsl precedente guadagno poco piu' di 2 mega.
scusami l'ignoranza il vectoring cosa e'? e a cosa serve?
il modem telecom sull'upload non ha attenuazione aggancio proprio a 21.6!
Ha ragione chi ti ha già risposto...la linea ha qualche problema. Quell'attenuazione in upload (14dB) mentre sono solo 8dB in download non quadra tanto. Ci potrebbe stare il contrario...
Infatti il 7490 rileva quell'anomalia e ti rappresenta con quella attenuazione la capacità della linea che rileva in Up..12600 e a quella velocità aggancia. Se non esiste qualche problema nella linea domestica parrebbe essere, considerato che hai l'armadio vicino e che in Down tutto va per il meglio, nel tratto tra il modem e l'armadio. Hai provato a staccare tutti gli apparecchi interni..prese comprese e lasciare solo il 7490 connesso direttamente al doppino Tim in ingresso?
Ultima domanda...se usi il modem Tim che valori di SNR vengono rilevati e con quale attenuazione?
Goldrake77
16-01-2018, 08:16
ok grazie per le info, ieri sera ho provato a staccare tutto e lasciare connesso solo il fritzbox ma nulla e' cambiato (tra l'altro io ho solo una presa funzionante in casa) fine settimana che ho un po' piu' tempo faccio qualche test piu' approfondito e cerco di estrapolare anche i dati dal modem telecom e vi faccio sapere
Ha ragione chi ti ha già risposto...la linea ha qualche problema. Quell'attenuazione in upload (14dB) mentre sono solo 8dB in download non quadra tanto. Ci potrebbe stare il contrario...
Infatti il 7490 rileva quell'anomalia e ti rappresenta con quella attenuazione la capacità della linea che rileva in Up..12600 e a quella velocità aggancia. Se non esiste qualche problema nella linea domestica parrebbe essere, considerato che hai l'armadio vicino e che in Down tutto va per il meglio, nel tratto tra il modem e l'armadio. Hai provato a staccare tutti gli apparecchi interni..prese comprese e lasciare solo il 7490 connesso direttamente al doppino Tim in ingresso?
Ultima domanda...se usi il modem Tim che valori di SNR vengono rilevati e con quale attenuazione?
claessens
16-01-2018, 08:48
Buongiorno ho appena preso il modem nuovo dato in dotazione per i clienti Wind Business da un mio amico e avendo Tim Fibra volevo impostare come provider quello di Tim solo che provando a inserire quello tim flat ecc ecc non mi da il consenso e così non mi vede neppure il telefono, mentre per il resto funziona tutto volevo chiedervi se sapete come fare? o se essendo Wind non mi permette il cambio del provider.
grazie in anticipo.
Buongiorno ho appena preso il modem nuovo dato in dotazione per i clienti Wind Business da un mio amico e avendo Tim Fibra volevo impostare come provider quello di Tim solo che provando a inserire quello tim flat ecc ecc non mi da il consenso e così non mi vede neppure il telefono, mentre per il resto funziona tutto volevo chiedervi se sapete come fare? o se essendo Wind non mi permette il cambio del provider.
grazie in anticipo.
Potrebbe essere ma per dirlo con certezza occorrerebbe sentire da qualcuno che lo ha avuto in dotazione da Wind se pure lui non può cambiare gestore. Ci può stare in particolare se a differenza di Tim viene fornito gratuitamente. Comunque hai sempre la possibilità di trasformarlo in modello "Internazionale Standard".
Se è in e ti interessa la garanzia cerca eventualmente:
1 - pensaci bene
2 - cerca prima di avere una copia del FW personalizzato per eventuale ripristino
3...
claessens
17-01-2018, 08:45
grazie mille per la risposta, ora la momento il modem per quanto riguarda internet funziona perfettamente, non mi va il telefono e se prova a telefonarmi mi dice che non sono raggiungibile, intanto non l'ho mai usato, dall'applicazione di Tim mi dice che non riesce a capire che tipo di modem sto usando mettendo generico, ora vediamo se qualcheduno che ha lo stesso su provider Wind Business mi dica se è modificabile con altri operatori oppure devo fare come dici tu renderlo libero....:)
Robydriver
17-01-2018, 13:04
grazie mille per la risposta, ora la momento il modem per quanto riguarda internet funziona perfettamente, non mi va il telefono e se prova a telefonarmi mi dice che non sono raggiungibile, intanto non l'ho mai usato, dall'applicazione di Tim mi dice che non riesce a capire che tipo di modem sto usando mettendo generico, ora vediamo se qualcheduno che ha lo stesso su provider Wind Business mi dica se è modificabile con altri operatori oppure devo fare come dici tu renderlo libero....:)
Ciao.
Innanzitutto per usare la telefonia Voip di Tim Fibra devi entrare in possesso delle relative credenziali per il VOIP estrapolandole come descritto IN QUESTO THREAD (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714) ed inserendole poi manualmente nel modem che vuoi usare (sempre che l'interfaccia Wind ti mostri i campi per inserirli).
Per il momento,anche se ci sono leggi/proposte in merito all'obbligo per i provider di fornire tali credenziali liberamente e permettere all'utente di utilizzare completamente un modem-router di propria scelta,la Tim (non so gli altri) non fornisce tali dati e nessun modem vi si allinea in automatico,se non quelli marchiati Tim.
claessens
18-01-2018, 08:04
ciao grazie mille, allora visto che al momento della sezione telefonia non mi interessa, al massimo se devo fare qualche chiamata dal fisso riallaccio il modem datomi dalla Tim, e quindi anche se vedo come provider infostrada non mi devo preoccupare visto che internet funziona perfettamente con tim fibra vero?
Robydriver
18-01-2018, 11:23
Tanto è il tuo provider che ti fornisce la connessione.Se si collega,funziona.
il menne
18-01-2018, 13:49
Ragazzi io ancora ho su l’ultimo fw ufficiale, tutto bene, tra parentesi aggancia come e a volte meglio del cessicilor tim.
Per chi invece ha su il beta fw labor ha riscontrato problemi particolari? Perché forse sarebbe ora di aggiornare e provare la beta...
Ragazzi io ancora ho su l’ultimo fw ufficiale, tutto bene, tra parentesi aggancia come e a volte meglio del cessicilor tim.
Per chi invece ha su il beta fw labor ha riscontrato problemi particolari? Perché forse sarebbe ora di aggiornare e provare la beta...La cosa strana è che in modalità automatica ancora non vede l'ultimo aggiornamento. Per questo intendo aspettare prima di farlo manualmente
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
il menne
18-01-2018, 17:54
La cosa strana è che in modalità automatica ancora non vede l'ultimo aggiornamento. Per questo intendo aspettare prima di farlo manualmente
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Se per "ultimo aggiornamento" intendi la beta labor è perfettamente normale che non venga vista in modo automatico, in quanto in quella modalità a quanto so io vede solo fw non beta rilasciati ufficialmente ( e tra parentesi in genere anche dopo un certo lasso di tempo dal rilascio ufficiale ).
E'che la beta labor è uscita da un bel pezzo, e mi interesserebbe leggere qualche parere da parte di qualche utente che l'ha messa su, prima di aggiornare. :)
ho messo su l'ultima beta labor 06.98-48487 BETA e devo dire che va molto bene ed è molto reattiva.
Aggancio una portante maggiore di circa 2 Mbit/s. La sensazione che si prova è quella di un sistema "più reattivo" con una risposta immediata del router quando si digita un url web.
Nel menu Wifi è presente una nuova funzione "Mesh/Ripetitore" che personalmente non ho testato in quanto non posseggo repeater/powerline wifi.
Tutto sommato è molto stabile......consigliato
anche io ho la beta 6.98 e confermo che funziona bene anche a me si collega in media un 2mb in più che col firmware ufficiale 6.83
mi aggiungo ai ragazzi sopra anche io con ultimo fw beta aggancio qualcosina in più con Infostrada e il router mi sembra più reattivo
Se per "ultimo aggiornamento" intendi la beta labor è perfettamente normale che non venga vista in modo automatico, in quanto in quella modalità a quanto so io vede solo fw non beta rilasciati ufficialmente ( e tra parentesi in genere anche dopo un certo lasso di tempo dal rilascio ufficiale ).
E'che la beta labor è uscita da un bel pezzo, e mi interesserebbe leggere qualche parere da parte di qualche utente che l'ha messa su, prima di aggiornare. :)Intendevo la 6.84 ufficiale
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
strassada
18-01-2018, 23:49
il fatto che non veda nuovi firmware con l'update da GUI, non significa niente: per qualche motivo avranno disattivato nei loro server l'autoupdate dei 7490 internazionali.
Il file lo si può trovare (come .image o zippato, da estrarre, nei loro server ed effettuare manualmente l'aggiornamento caricando il file .image dalla gui.
)
pippo6311
19-01-2018, 14:33
mi aggiungo ai ragazzi sopra anche io con ultimo fw beta aggancio qualcosina in più con Infostrada e il router mi sembra più reattivo
nel caso, si può eventualmente ripristinare la v.6.83 ufficiale (o un backup)?
nel caso, si può eventualmente ripristinare la v.6.83 ufficiale (o un backup)?
si allegato al file beta di solito c'è anche il file di recovery
il fatto che non veda nuovi firmware con l'update da GUI, non significa niente: per qualche motivo avranno disattivato nei loro server l'autoupdate dei 7490 internazionali.
Il file lo si può trovare (come .image o zippato, da estrarre, nei loro server ed effettuare manualmente l'aggiornamento caricando il file .image dalla gui.
)
Il fatto che cercando se è disponibile nuovo firmware indica che è già installata l'ultima versione (nel mio esempio la 6.83) e non indichi la disponibilità della 6.84 non significa che hanno disattivato l'aggiornamento automatico sui loro server.
Che poi l'aggiornamento automatico è automatico se viene attivato in
Sistema >> Aggiornamento >> Aggiornamento automatico.
Se non la trova come nuova versione disponibile anche con la funzione
Sistema >> Aggiornamento >> Versione di FRITZ!OS >> Cercare nuovo FRITZ!OS
significa che per quella release installata non è disponibile un aggiornamento.
Se poi non ti convince puoi telefonare pure tu alla assistenza di AVM!
significa semplicemente che non hanno caricato il file .image sul server di aggiornamento.
Spesso questa cosa la fa anche Netgear con molti modelli, e l'aggiornamento è solo scaricabile dal sito.
Scusate ho una domanda. Stavo partecipando su FB in una conversazione su Fritzbox e un tipo afferma che non funzionano più col voip tim. È vero o è ancora tutto come prima?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
significa semplicemente che non hanno caricato il file .image sul server di aggiornamento.
Spesso questa cosa la fa anche Netgear con molti modelli, e l'aggiornamento è solo scaricabile dal sito.Il fatto è che neanche nella pagina di assistenza ti consente di scaricare l'aggiornamento. Riporta la sua disponibilità ma rispetto a quando hanno reso disponibile la 6.83, ti rimanda alle istruzioni per recuperarlo in modalità automatica. È evidente che non è per tutti
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
il menne
20-01-2018, 15:10
Scusate ho una domanda. Stavo partecipando su FB in una conversazione su Fritzbox e un tipo afferma che non funzionano più col voip tim. È vero o è ancora tutto come prima?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me funziona tutto, avendo le credenziali VoIP. :/
Il fatto è che neanche nella pagina di assistenza ti consente di scaricare l'aggiornamento. Riporta la sua disponibilità ma rispetto a quando hanno reso disponibile la 6.83, ti rimanda alle istruzioni per recuperarlo in modalità automatica. È evidente che non è per tutti
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
io avevo installato la 6.84 e mi ha dato problemi quindi presumo che non lo rilasciano ancora online perché si sono accorti di eventuali problemi e a mio avviso penso che salteranno questa versione e ne rilasceranno una più avanzata infatti la versione stabile tedesca è la 6.93
Il fatto è che neanche nella pagina di assistenza ti consente di scaricare l'aggiornamento. Riporta la sua disponibilità ma rispetto a quando hanno reso disponibile la 6.83, ti rimanda alle istruzioni per recuperarlo in modalità automatica. È evidente che non è per tutti
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Concordo...
Ho installato la versione 6.98 beta e il Voip funziona ed aggancia una portante più alta sia in down che in Up..
ora faro dei test
A me funziona tutto, avendo le credenziali VoIP. :/
Ho installato la versione 6.98 beta e il Voip funziona ed aggancia una portante più alta sia in down che in Up..
ora faro dei test
A me funziona tutto, avendo le credenziali VoIP. :/
Grazie per le risposte. Immaginavo fosse tutto come prima.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come si fa a rimettere la 6.83?
il menne
22-01-2018, 10:15
come si fa a rimettere la 6.83?
Hmmmm ci vuole il file di recover, e poi c'è da seguire una procedura sotto win 7/8/10, ma mi pare che AVM abbia rimosso tutti file di recover del 7490.
Edit: il 7490 ora è nel programma labor international, quindi il file di recover della 6.83 è rilasciato insieme alla beta. ( vedi QUI (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-48487.zip) )
Quindi segui la guida : https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
Lì parla del 7390 ma la procedura è la stessa.
Venturer
22-01-2018, 17:35
So che non siamo nel mercatino comunque io sono appena passato al Fritz 7590.
Per chiunque fosse interessato vendo il mio 7490 (thread nel mercatino) assolutamente pari al nuovo con scatola e tutti gli accessori.
E' stato un glorioso modem router. Spero che il successore ne sia all'altezza. :)
ciao ragazzi sn nuovo del sito ho letto la vs discussione in merito a questo stupendo apparecchio, quasi affranto lo stavo per cambiare perchè da 3 giorni avevo disconnessioni continue tipo ogni 5 minuti, ma dopo diverse telefonate alla wind(ho fibra wind parità prezzo prodotto ottima a mio parere) mi dicono le mandiamo il tecnino a casa, allora io mi rassegno in attesa di questo benedetto tecnico.... ma mi viene in mente di aggiornare il firmware appena lo aggiornato alla 06.84 (avevo la 06.83)problema sparito ora nuovamente una bomba.... quindi nemmeno quei pseudo centralinisti ne sanno tanto, spero che ha qualcuno possa servire la mia esperienza :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
il menne
24-01-2018, 17:29
Noto che nella nuova struttura ftp avm oltre che il fw 6.84 per il 7490 ( che in auto pare non sia visto da tutti i 7490, nonostante il sito riporti la 6.84 come ultima versione ) ci sono anche dei nuovi driver di fine 2017 per le wlan stick ac ( sul sito richiama sempre quelle del 2015 ).
Io per ora ho la 6.83 e va tutto benone, sono indeciso se restare così, passare alla 6.84 ( a mano ) o alla beta labor ( a mano ). :fagiano:
Spiro185
25-01-2018, 10:53
Qualcuno ha aggiornato alla beta labor su fritz dato da infostrada?
alberto_one
25-01-2018, 15:40
sto provando la 06.98-48487 BETA
nella impostazione del numero voip,
non trovo più il campo dove si inseriva il valore del pacchetto (20 o 30)
che serviva per sentire i numeri Vodafone
qualche anima pia mi sa dare una dritta
Grazie
marcus46
26-01-2018, 22:20
@alberto_one
devi andare in telefonia--->propri numeri, e li troverai il voip da te impostato.... clicca sulla matita per modificare le impostazioni, dovresti trovarlo in fondo.... se non erro devi mettere 20
Qualcuno ha aggiornato alla beta labor su fritz dato da infostrada?
eccomi presente! niente di particolare da segnalare a parte un leggero incremento sulla portante agganciata
strassada
27-01-2018, 00:43
...e qualcuno ha provato la labor tedesca 6.68-49953 uscita ieri? Mi sa di no (o meglio ovvio in germania si, e anche sul 7590, si sono letti pareri discordanti tra chi non ha problemi e chi sì) visto che l'installazione non è alla portata di tutti (se non avendo un 7490 "già tedesco").
edit è già uscita una nuova beta 6.98-49983 (tedesca) solo via autoupdate.
alberto_one
27-01-2018, 17:48
@marcus46
si nella versione 6.88 è come dici tu
sto provando la versione 6.98 ma in fondo dopo il parametro
"Il provider supporta la richiamata su occupato (CCBS) secondo RFC 4235"
la riga con la impostazione del
"Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio "
è sparita ed infatti i numeri vodafone non mi sentono
vorrà dire che la 6.98 non fa per me
Grazie comunque della informazione
macaffi666
27-01-2018, 17:58
@marcus46
si nella versione 6.88 è come dici tu
sto provando la versione 6.98 ma in fondo dopo il parametro
"Il provider supporta la richiamata su occupato (CCBS) secondo RFC 4235"
la riga con la impostazione del
"Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio "
è sparita ed infatti i numeri vodafone non mi sentono
vorrà dire che la 6.98 non fa per me
Grazie comunque della informazione
Quindi vuoi dire che oltre ad essere sparito, non ha neanche conservato l'impostazione precedente? o hai fatto un reset quando hai aggiornato?
Lev1athan
27-01-2018, 18:18
Scusate la domanda: ma l'opzione è da mettere a 20 o 30? Perchè a me è di default a 20 ma i Vodafone non li sento lo stesso :confused:
alberto_one
29-01-2018, 07:16
sulla questione pacchetto
non ho fatto una impostazione pulita
ho caricato il file di configurazione salvato dalla versione 6.88
ma i numeri voip che erano impostati non si connettevano
pallino di "Stato" nella pagina "Telefonia" "Propi Numeri" che rimanevano grigi
quindi ho cancellato quelli presenti li ho riconfigurati
a questo punto si sono registrati
ma non essendoci la possibilità di impostare la dimensione del pacchetto vodafone non funzionante
nella versione 6.88 per poter ascoltare i Vodafone ho impostato il pacchetto a 20
adesso ho rispristinato alla versione 6.88 ed è tornato tutto funzionante
Buona Giornata
morosito
04-02-2018, 10:12
Ma qual’è l’ultima versione ufficiale? Perchè nei forum tedeschi parlano che è la 6.93?
strassada
04-02-2018, 12:13
la 6.84, che poi a qualcuno funziona malaccio e ha rimesso la 6.83 oppure la labor 6.98-48487 https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490/overview.
Da sempre le versioni tedesche hanno più aggiornamenti, che siano beta (labor) private (via autoupdate dopo che si è stati accettati a questa sorta di beta testing) e pubbliche (dopo un po' di quelle private, ne mettono una sul sito), che versioni ufficiali.
morosito
04-02-2018, 12:47
Ma l’ultima beta è 6.98-5xxxx da quanto vedo sul sito. Ma io ho il 7490 su lan1 perchè ho la fibra e non ho più dsl..ho solo il coso che trasforma il cavo ottico sfp in utp.
Robydriver
04-02-2018, 15:30
Ciao a tutti.
Tanto per la cronaca:
Ho il 7490 con fritzOs 6.84
Ho la fibra Tim a 100 mega su DSLAM Broadcom 177.28
Mi allineo a 108000 in down e in 21600 in up (capacità linea 123000 down 32000 up).
Ho estratto i parametri TIM seguendo la guida del thread "script python per estrarre..."
Sia internet che il voip funzionano perfettamente.
Ora vedrò la stabilità nei prossimi giorni.
strassada
04-02-2018, 16:53
Ma l’ultima beta è 6.98-5xxxx da quanto vedo sul sito. Ma io ho il 7490 su lan1 perchè ho la fibra e non ho più dsl..ho solo il coso che trasforma il cavo ottico sfp in utp.
quella è solo per la versione tedesca del 7490, le beta pubbliche internazionali si trovano solo nel sito internazionale (en) che ti ho indicato e sono meno aggiornate. con AVM è così, fine.
non puoi caricare direttamente i firmware tedeschi, per quanto ci sia una procedura per molti AVM, e comunque hanno solo la lingua tedesca, ed è possibile che il wireless sia settato e bloccato su germania (es. lo è sul 7590 tedesco).
quale firmware sia meglio per la tua config, lo puoi solo testare tu, e poi credo che siano pochi quelli che lo usano come router di altro "modem".
puoi mettere la 6.98-48487 labor internazionale e se non ti trovassi bene, ma mi pare che quasi tutti si trovino bene, poi ritornare indietro alla 6.83 (c'è il recover della 6.83 all'interno della beta, serve appunto a questo). e se vuoi anche mettere la 6.84, ogni firmware può comportarsi diversamente a seconda della config che si ha.
Domanda se installo la 6.98-48487 labor internazionale quando poi uscirà la versione ufficiale me la installa in automatico o che.
Salve, sto per avere la fibra Telecom e quindi dopo aver seguito il thread senza partecipare attivamente alla discussione adesso ho alcune domande da fare delle quali mi pare di non ho trovato risposta nelle pagine precedenti:
Per il voip con lo script python il numero di telefono cellulare deve essere TIM o va bene un operatore qualunque? Perché io ho Vodafone al momento.
Per l'installazione come modem al posto del telecom devo collegarlo alla prima presa telefonica di casa o ad una qualunque? Se ho un centralino telefonico come va collegato? So che magari queste sono domande che valgono pure per la normale ADSL oltre che per la VDSL ma dove abito io non c'è niente come connessione cablata quindi è la primissima installazione. Grazie
Lorenzop1966
05-02-2018, 10:50
Salve, sto per avere la fibra Telecom e quindi dopo aver seguito il thread senza partecipare attivamente alla discussione adesso ho alcune domande da fare delle quali mi pare di non ho trovato risposta nelle pagine precedenti:
Per il voip con lo script python il numero di telefono cellulare deve essere TIM o va bene un operatore qualunque? Perché io ho Vodafone al momento.
Per l'installazione come modem al posto del telecom devo collegarlo alla prima presa telefonica di casa o ad una qualunque? Se ho un centralino telefonico come va collegato? So che magari queste sono domande che valgono pure per la normale ADSL oltre che per la VDSL ma dove abito io non c'è niente come connessione cablata quindi è la primissima installazione. Grazie
Ciao. Ti rispondo alla prima domanda. Non deve essere Tim, ma di qualsiasi operatore.
per la seconda domanda meglio alla prima presa , questo per non avere possibili perdite.
Ciao. Ti rispondo alla prima domanda. Non deve essere Tim, ma di qualsiasi operatore.
per la seconda domanda meglio alla prima presa , questo per non avere possibili perdite.
Grazie per le risposte!
macaffi666
06-02-2018, 22:32
Ho installato la 6.98-48487 un paio di settimane fa provenendo dalla 6.83 ufficiale. Non avevo particolari problemi l'ho fatto solo per provare la Mesh WiFi ed ottenere quel piccolo guadagno in portante che alcuni hanno riportato qui. Non ho ottenuto nessun guadagno, ma devo dire che questa labor ha la stabilità della 6.83 nè più ne meno.
Per quanto riguarda la Mesh WiFi, devo dire onestamente che mi aspettavo di più. Io ho due SSID separati per la 2.4 e 5 GHz, ed in casa ho un Fritz WLAN repeater 1750 e già prima con la 6.83 i terminali facevano seamless roaming fra repeater e fritzbox senza problemi e lo continuano a fare ora.
Ho provato anche ad unificare i SSID per trarre vantaggio dalla gestione automatica della banda nella rete Mesh, ma è stato un disastro. Dopo un paio di giorni, tutti i terminali laggavano e si collegavano sempre alla 2.4. Sono subito tornato ai SSID separati e tutto ok.
Altra pecca è che nel file readme dentro il file zip della 6.98 c'era scritto che dal pannello Rete Domestica del Fritz (e solo da quello) si poteva fare l'aggiornamento alla labor anche del Fritz repeater, per attivare ulteriori miglioramenti nella gestione del WiFi. Purtroppo questo non è avvenuto: nel pannello il Repeater viene visto in Mesh ma non viene offerto laggiornamento a labor e la 6.93 installata nel repeater viene taggata come "software attuale".
Per ora la tengo, ma di veri miglioramenti non ne ho visti, ma neanche peggioramenti per fortuna. Da quello che ho visto i vantaggi del Mesh WIFi devono ancora essere tutti da realizzare....
morosito
07-02-2018, 09:44
A chi lo dici...io a casa mia ho muri spessi con cemento armato..nella zona entrata, soggiorno e cucina + studio tutto openspace mi va in 5ghz...mi sposto solo per 1m in qualche camera separata perdo il 5ghz..e va in 2.4...per fortuna che ho fatto passare i cavi ethernet in tutta l’abitazione e ho un switch 1gbit/s da 18 collegato al fritz....il simbolo mesh non l’ho mai visto sul fritz con la beta 6.98...pure il repeater 1750e è collegato via ethernet per estendere la rete lontano dal fritz!box..in una zona remota della casa dove non c’è campo. Poi ho un cavo da 80metri che va nella casa accanto alla mia dove c’è un’altro repeater 1750e..
Avevo preso il 7490 in offerta qui in slovenia perchè l’operatore nazionale li da quando sottoscrivi il contratto, li ho trovati tantissimi a 20-30€ usati sugli annunci..sono brandizzati ma come si fa il reset si cancella quasi tutto (mette in automatico solo username/password per collegarsi in remoto con la centralina ma si cancella tutto tranquillamente).
Ho anche un fritz!box 4040 ac...li sto testando entrambi. Noto che il 4040 sia un pochettino più performante nella ricezione del 5ghz. Unica pecca che ha una sola porta usb3.0 e ac wifi a 866..e non ha la beta, ne aggiornamenti da quasi 1 anno :/
macaffi666
07-02-2018, 11:15
A chi lo dici...io a casa mia ho muri spessi con cemento armato..nella zona entrata, soggiorno e cucina + studio tutto openspace mi va in 5ghz...mi sposto solo per 1m in qualche camera separata perdo il 5ghz..e va in 2.4...per fortuna che ho fatto passare i cavi ethernet in tutta l’abitazione e ho un switch 1gbit/s da 18 collegato al fritz....il simbolo mesh non l’ho mai visto sul fritz con la beta 6.98...pure il repeater 1750e è collegato via ethernet per estendere la rete lontano dal fritz!box..in una zona remota della casa dove non c’è campo. Poi ho un cavo da 80metri che va nella casa accanto alla mia dove c’è un’altro repeater 1750e..
Avevo preso il 7490 in offerta qui in slovenia perchè l’operatore nazionale li da quando sottoscrivi il contratto, li ho trovati tantissimi a 20-30€ usati sugli annunci..sono brandizzati ma come si fa il reset si cancella quasi tutto (mette in automatico solo username/password per collegarsi in remoto con la centralina ma si cancella tutto tranquillamente).
Ho anche un fritz!box 4040 ac...li sto testando entrambi. Noto che il 4040 sia un pochettino più performante nella ricezione del 5ghz. Unica pecca che ha una sola porta usb3.0 e ac wifi a 866..e non ha la beta, ne aggiornamenti da quasi 1 anno :/
Attenzione però che da me la Mesh sono riuscito ad attivarla, anche se non automaticamente. La procedura è: premi il tasto WPS sul fritzbox per almeno 6 secondi fin quando il led WLAN lampeggia, poi premi entro 30 secondi il tasto WPS sul Repeater. Il repeater era già collegato, ma non in mesh. Ho dovuto fare questa sequenze per attivare la Mesh e da allora è comparso il simbolo della mesh nel pannello Rete Domestica del Fritz.
Io mi riferivo al secondo simbolo di Mesh che dovrebbe comparire una volta aggiornato il repeater alla versione Lab tramite il pannello Rete Domestica del fritz. Purtroppo però tale aggiornamento non mi viene proposto, nè lo si può fare sul repeater tramite il pannello aggiornamento.
Quali siano poi i vantaggi della Mesh siffatta rispetto a prima non saprei. Anche prima da me i terminali cambiavano trasparentemente da fritzbox a repeater mentre mi spostavo a casa, cosa che fanno bene anche con la Lab ora.
morosito
07-02-2018, 17:59
Grazie per l’info
Ma i miei repeater 1750e sono collegati via cavo per estendere la rete. Mi chiedevo se le icone del mesh wifi si vedano sui dispositivi collegati al fritz?
Grazie per l’info
Ma i miei repeater 1750e sono collegati via cavo per estendere la rete. Mi chiedevo se le icone del mesh wifi si vedano sui dispositivi collegati al fritz?
Il simbolino della rete mesh appare solo sugli apparati di rete, router e ripetitore. A me appare sul 7490 e sul ripetitore 1750e che estende le due reti wifi chiamate con lo stesso ssid (scheda rete domestica->schema rete domestica); non appare sui cellulari o tablet o qualsiasi altro device attaccato al wifi.
Si può attaccare direttamente al 7490 una borchia ISDN Tim per la gestione di un numero di telefono con 2 linee contemporanee + un numero FAX evitando l'utilizzo di un centralino esterno?
Grazie per linfo
Ma i miei repeater 1750e sono collegati via cavo per estendere la rete. Mi chiedevo se le icone del mesh wifi si vedano sui dispositivi collegati al fritz?Con questo tipo di collegamento, ovvero i repeater collegati via cavo, si riesce ad attivare la modalità mesh, oppure funziona solo se li collego in wifi. Avrei la necessità di collegarli via cavo, il luogo dove andrebbero ubicati è al limite della copertura WiFi del router.
Il simbolino della rete mesh appare solo sugli apparati di rete, router e ripetitore. A me appare sul 7490 e sul ripetitore 1750e che estende le due reti wifi chiamate con lo stesso ssid (scheda rete domestica->schema rete domestica); non appare sui cellulari o tablet o qualsiasi altro device attaccato al wifi.
Il "mesh" è tipico (appartiene, è una caratteristica) della rete.
Quindi correttamente appare sugli apparati...! che costituiscono e sono la rete, non su quelli che la rete la utilizzano!
ZINGAROALI.1972
09-02-2018, 08:12
A me funzionavano...per alcuni mesi ho usato IPV6 per altri problemi...e mi andavano entrambe le opzioni...
Hai provato ...
In Dati di accesso >>> IPV6 metti la spunta alla casella Supporto per IPV6 attivo
a mettere la spunta anche ad
Utilizzare sempre una connessione IPv4 nativa (consigliato)
Appena posso riprovo e ti faccio sapere
Ciao a tutti,
sto testando il protocollo IPV6 con i dati sopra indicati ,
sembra funzionare ma:
alcune app sul telefono non raggiungono più i dispositivi in casa ( e vabbe.... )
i siti che testano il protocollo IPV6 dicono che è OK ma il ping senza dns non funziona.
Ci sono altre impostazioni particolari avanzate che si possono selezionare nella pagina di onfigurazione IPV6 del 7490 ?
morosito
09-02-2018, 14:14
È uscita la nuova beta del 9.2.2018 international?
strassada
09-02-2018, 18:28
temo che non uscirà nulla (già a gennaio dovevano anche aggiornare altri modelli, cosa finora non avvenuta), visto l'andazzo degli ultimi mesi. però se ti avevano informato che sarebbe uscito qualcosa, attendi qualche giorno, difficilmente aggiornano in contemporanea entrambe le versioni (anzi in genere passano settimane se non mesi, però ogni tanto capita l'eccezione con un ritardo accettabile).
uscita :D
https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-50796.zip
Lozio_65
09-02-2018, 21:07
Ciao a tutti , grazie per l' aiuto
ho acquistato un FrizBox ( Ottimo oggetto ) , ha installato OS 8.63 la procedura puo andare bene ?
grazie
Saluti a tutti
Random81
12-02-2018, 13:13
Ho attivato VPN nel mio 7490 e poi l’ho impostato sul mio iPhone. Funziona correttamente, ho già verificato che da fuori casa riesco a connettermi tramite VPN, ad usare l’app Fritz Fon e posso usarla per telefonare come se fossi all’interno di casa mia.
Se fossi all’estero e configurassi la VPN anche sul mio iPad, riuscirei a vedere Netflix aggirando i blocchi regionali e quindi visualizzando il catalogo in italiano come se fossi connesso dall’Italia ?
Ho attivato VPN nel mio 7490 e poi l’ho impostato sul mio iPhone. Funziona correttamente, ho già verificato che da fuori casa riesco a connettermi tramite VPN, ad usare l’app Fritz Fon e posso usarla per telefonare come se fossi all’interno di casa mia.
Se fossi all’estero e configurassi la VPN anche sul mio iPad, riuscirei a vedere Netflix aggirando i blocchi regionali e quindi visualizzando il catalogo in italiano come se fossi connesso dall’Italia ?
Esatto!! Con la VPN sei "nella" tua rete..
...e così come chiami fai tutto il resto..
Random81
12-02-2018, 19:23
...e così come chiami fai tutto il resto..
Si, so di essere all’interno della mia rete, mi interessava sapere che il traffico che genero viene fatto risalire al mio ip italiano o a quello estero :)
Se tutto quello che faccio viene rilevato come ip italiano, posso usare Netflix con la mia lista in italiano o anche aggirare il blocco regionale di Sky Go che non consente di vedere le partite fuori dall’Italia, sbaglio?
Satellite86
12-02-2018, 19:34
Ho attivato VPN nel mio 7490 e poi l’ho impostato sul mio iPhone. Funziona correttamente, ho già verificato che da fuori casa riesco a connettermi tramite VPN, ad usare l’app Fritz Fon e posso usarla per telefonare come se fossi all’interno di casa mia.
Se fossi all’estero e configurassi la VPN anche sul mio iPad, riuscirei a vedere Netflix aggirando i blocchi regionali e quindi visualizzando il catalogo in italiano come se fossi connesso dall’Italia ?
Mi linkeresti la guida che hai usato per creare la VPN, sono interessato anche io ma non ne ho mai fatta una.
Grazie
Si, so di essere all’interno della mia rete, mi interessava sapere che il traffico che genero viene fatto risalire al mio ip italiano o a quello estero :)
Se tutto quello che faccio viene rilevato come ip italiano, posso usare Netflix con la mia lista in italiano o anche aggirare il blocco regionale di Sky Go che non consente di vedere le partite fuori dall’Italia, sbaglio?
Sei all'interno della tua rete.....il tuo Ip è quello italiano..altrimenti non potresti neppure telefonare con il tuo numero che non è associato ad un IP estero, ma è a tutti gli effetti un IP che rimanda al tuo provider. Come poi ci arrivi... ci arrivi.
Non preoccuparti, come telefoni puoi vedere Netflix Etc. Etc. come se fossi a casa.
Mi linkeresti la guida che hai usato per creare la VPN, sono interessato anche io ma non ne ho mai fatta una.
Grazie
Segui la guida del sito AVM ....
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1144_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Apple-macOS/
TheNewMatrix
15-02-2018, 16:52
Amici qualcuno ha il 7490 con Tim e riesce a mandare correttamente i fax? 9 su 10 non riesco ad inviarli e il mio fax mi da errore 388 (La linea presenta troppi disturbi, che impediscono di stabilire una connessione valida tra i due apparecchi. Il problema dei disturbi può scomparire col tempo.)
C'è qualche settaggio in particolare da inserire nei parametri voip?
Questi i parametri da me usati:
https://preview.ibb.co/mrZbqn/Screen_Shot_2018_02_15_at_17_53_54.png (https://ibb.co/n9iEbS)
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un 7490 ormai da 1 annetto :D
al quale ho poi collegato in cascata come AP un 3490.
L'unica funzionalità che chiederei come ottimizzazione è la seguente:
utilizzo il filtro MAC Address sia sul 7490 che sul 3490;
non è possibile sincronizzare gli indirizzi MAC dei due fritz in automatico?
Altrimenti ogni nuovo host devo aggiungere i MAC su entrambi gli apparati...
e nel caso volessi aggiungere un ulteriore fritz in casa per coprire meglio i 3 piani... :muro:
Non sto prendendo in considerazione l'extender solo perchè non ha porte LAN, alle quali comunque devo collegare alcuni host.
Se avete suggerimenti sono ben accetti! :help:
cicciripillo
15-02-2018, 21:20
Ciao a tutti, fino a ieri ero con tim 100 mega e fritz 7490... da oggi sono passato ad iperfibra vodafone 1 giga ed ho dovuto aimè, staccare il fritz...
ora ho questo cesso di vodafone station revolution( mi dovevano dare la power ma non era disponibile), e la parte wifi è un disastro... dove sono ora con fritz agganciavo a 75 mega, con la revolution a mala pena arrivo a 30.... posso metterlo in cascata?? se si come???
ciao e grazie
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
Inizia a scorrere queste informazioni..le soluzioni possibili sono varie che trovi nel menu
Internet >> Dati di accesso.
Se trovi quello che fa per te altrimenti ci si risente.... a mio parere la soluzione migliore è quella di utilizzare l'apparato a monte del Fritz come modem puro e tutto il resto al Fritz... però dipende sempre dalle esigenze di ognuno.
Buon lavoro...
lovekurdt09
16-02-2018, 14:25
ho attivato da poco infostrada wind home 200, sono collegata con un fritzbox 7490 di mia proprietà, andava su speedtest sui 40 mega al secondo in download, premetto che prima con vodafone andavo sui 100
https://s18.postimg.org/fdez478mh/Immaginesd.png (https://postimages.org/)
oggi vedo che mi hanno cambiato profilo da 35b a 17a
https://s18.postimg.org/i7i4hmfxl/Immagihghgne.png (https://postimages.org/)
devo richiedere un itnervento di un tecnico? non posso proprio raggiungere non dico 200 ma 180 o 160? grazie
Interessante questa cosa comunque , nonostante che il modem non sia compatibile con il profilo 35b rileva la portante massima della linea a livello dslam e anche il giusto profilo , sarebbe interessante capire una volta che ti arriva il modem corretto a quanto ti si allinea il modem
@andrea786
mi è arrivato il router oggi ZYXEL VMG8823 da wind e con mia grande sorpresa questa la velocità: (scarico a 23 MiB/s di media)
http://www.speedtest.net/result/7063650596.png (http://www.speedtest.net/result/7063650596)
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 26 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 215.999 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 216.000 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 13.7 dB 8.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -20.9 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -27.2 dBm 3.3 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 6.1 dB 11.1 dB
Attainable Net Data Rate: 37.569 Mbps 247.457 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.1 7.6 11.5 13.2 4.8 10.6 21.9
Signal Attenuation(dB): 1.1 7.0 10.2 12.8 6.1 10.5 21.1
SNR Margin(dB): 13.5 13.7 13.7 13.6 9.0 8.9 8.9
Transmit Power(dBm):-30.9 -22.4 -28.8 -37.1 7.8 8.0 12.0
============================================================================
:eek: :eek: :eek:
con il router 7490 fritzbox non vado oltre i 90 mega
E' stato detto e scritto più volte...il 7490 è SOLAMENTE compatibile con il profilo 35b ma non può andare per ragioni HW a 200Mbit/s
Nulla ti vieta, anzi te lo consiglio, di usare il modem corretto per la 200Mbit/s profilo 35b che ti fornisce il provider unicamente come modo puro, mettendo poi il 7490 in cascata a svolgere TUTTE le funzioni di router e telefonia.
Avrai la velocità che vuoi e le funzioni del 7490 che vuoi!!
Molto velocemente, per chi vuole spremere qualche megabit in più dalla sua connessione, consiglio l'upgrade all'ultimo firmware LABOR (06.98-50796 BETA (https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/)) e di modificare, con FBEditor, il valore DownstreamMarginOffset impostandolo a -27.
Con questa versione BETA del firmware, per esperienza diretta, NON si attiva il famigerato adattamento continuo della velocità che con i firmware precedenti rendeva vano modificare il valore sopra indicato, morale della favola, almeno nel mio caso riesco ad agganciare la portante con un SNR di 2db SENZA ALCUNA DISCONNESSIONE, il che mi ha portato ad avere una portante superiore di quasi 14 Mbit/s!!
In soldoni, come portante sono passato da c.a. 73 Mbit/s (con standard 6 db di SNR) a 86,8 Mbit/s (secondo i vari siti in giro, la mia cabina si tova a 175 metri, speravo un pò meglio, ma cmq per il momento va bene così, nel mio palazzo già hanno messo e cablato il ROE e a breve sarà attiva la FTTH quindi non mi lamento), ho un abbonamento con Wind e, sebbene il 7490 sia stato mandato da Infostrada, non ho avuto alcun problema con il firmware BETA (immaginavo di non averne, comunque felice di confermarlo a tutti).
Volendo è possibile settare il valore DownstreamMarginOffset a -3, così viene agganciata una portante un pò più elevata con 1 db di SNR ma in questo modo cominciano le disconnessioni e, sempre nel mio caso, non ci sono variazioni reali di velocità rispetto alla situazione sopra indicata con 2 db di SNR, quindi lo sconsiglio ma magari con chi ha una situazione migliore della mia il risultato può essere migliore.
Bye!
lovekurdt09
16-02-2018, 23:02
E' stato detto e scritto più volte...il 7490 è SOLAMENTE compatibile con il profilo 35b ma non può andare per ragioni HW a 200Mbit/s
Nulla ti vieta, anzi te lo consiglio, di usare il modem corretto per la 200Mbit/s profilo 35b che ti fornisce il provider unicamente come modo puro, mettendo poi il 7490 in cascata a svolgere TUTTE le funzioni di router e telefonia.
Avrai la velocità che vuoi e le funzioni del 7490 che vuoi!!
puoi spiegarmi come? sul fritz ho impostato collegamento tramite lan1 ho collegato il cavo di rete sulla porta 1 dello zyxel ma internet non funziona, che modifiche devo fare sullo zyxel?
marcus46
18-02-2018, 11:24
Molto velocemente, per chi vuole spremere qualche megabit in più dalla sua connessione, consiglio l'upgrade all'ultimo firmware LABOR (06.98-50796 BETA (https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/)) e di modificare, con FBEditor, il valore DownstreamMarginOffset impostandolo a -27.
Con questa versione BETA del firmware, per esperienza diretta, NON si attiva il famigerato adattamento continuo della velocità che con i firmware precedenti rendeva vano modificare il valore sopra indicato, morale della favola, almeno nel mio caso riesco ad agganciare la portante con un SNR di 2db SENZA ALCUNA DISCONNESSIONE, il che mi ha portato ad avere una portante superiore di quasi 14 Mbit/s!!
In soldoni, come portante sono passato da c.a. 73 Mbit/s (con standard 6 db di SNR) a 86,8 Mbit/s (secondo i vari siti in giro, la mia cabina si tova a 175 metri, speravo un pò meglio, ma cmq per il momento va bene così, nel mio palazzo già hanno messo e cablato il ROE e a breve sarà attiva la FTTH quindi non mi lamento), ho un abbonamento con Wind e, sebbene il 7490 sia stato mandato da Infostrada, non ho avuto alcun problema con il firmware BETA (immaginavo di non averne, comunque felice di confermarlo a tutti).
Volendo è possibile settare il valore DownstreamMarginOffset a -3, così viene agganciata una portante un pò più elevata con 1 db di SNR ma in questo modo cominciano le disconnessioni e, sempre nel mio caso, non ci sono variazioni reali di velocità rispetto alla situazione sopra indicata con 2 db di SNR, quindi lo sconsiglio ma magari con chi ha una situazione migliore della mia il risultato può essere migliore.
Bye!
Cortesemente... mi potresti linkare una guida per utilizzare FBEditor (non so nemmeno cosa sia in realtà...) e dove trovarlo?
Inoltre, è un'operazione rischiosa?
EDIT: trovato ed avviato... ci sono riuscito.... ora vedo come si comporta...
Grazie.
CiccioFritz
18-02-2018, 16:45
Molto velocemente, per chi vuole spremere qualche megabit in più dalla sua connessione, consiglio l'upgrade all'ultimo firmware LABOR (06.98-50796 BETA (https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/)) e di modificare, con FBEditor, il valore DownstreamMarginOffset impostandolo a -27.
Con questa versione BETA del firmware, per esperienza diretta, NON si attiva il famigerato adattamento continuo della velocità che con i firmware precedenti rendeva vano modificare il valore sopra indicato, morale della favola, almeno nel mio caso riesco ad agganciare la portante con un SNR di 2db SENZA ALCUNA DISCONNESSIONE, il che mi ha portato ad avere una portante superiore di quasi 14 Mbit/s!!
In soldoni, come portante sono passato da c.a. 73 Mbit/s (con standard 6 db di SNR) a 86,8 Mbit/s (secondo i vari siti in giro, la mia cabina si tova a 175 metri, speravo un pò meglio, ma cmq per il momento va bene così, nel mio palazzo già hanno messo e cablato il ROE e a breve sarà attiva la FTTH quindi non mi lamento), ho un abbonamento con Wind e, sebbene il 7490 sia stato mandato da Infostrada, non ho avuto alcun problema con il firmware BETA (immaginavo di non averne, comunque felice di confermarlo a tutti).
Volendo è possibile settare il valore DownstreamMarginOffset a -3, così viene agganciata una portante un pò più elevata con 1 db di SNR ma in questo modo cominciano le disconnessioni e, sempre nel mio caso, non ci sono variazioni reali di velocità rispetto alla situazione sopra indicata con 2 db di SNR, quindi lo sconsiglio ma magari con chi ha una situazione migliore della mia il risultato può essere migliore.
Bye!
Ti ringrazio moltissimo, ho verificato e funziona. L'unica cosa che vorrei capire è come gestire il valore del parametro DownstreamMarginOffset .
In giro si legge che ogni -10 corrisponde ad un delta negativo di db, ma in realtà non è così: tu hai impostato -27 e sei finito a 2db, io ho provato a impostare -10 e sono comunque finito a 2b ma con una portante più alta (e più errori)
Esiste una tabella di conversione o una metodologia per capire come impostare i valori?
Satellite86
18-02-2018, 16:56
Segui la guida del sito AVM ....
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1144_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Apple-macOS/
Grazie mille!
Molto velocemente, per chi vuole spremere qualche megabit in più dalla sua connessione, consiglio l'upgrade all'ultimo firmware LABOR (06.98-50796 BETA (https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/)) e di modificare, con FBEditor, il valore DownstreamMarginOffset impostandolo a -27.
Con questa versione BETA del firmware, per esperienza diretta, NON si attiva il famigerato adattamento continuo della velocità che con i firmware precedenti rendeva vano modificare il valore sopra indicato, morale della favola, almeno nel mio caso riesco ad agganciare la portante con un SNR di 2db SENZA ALCUNA DISCONNESSIONE, il che mi ha portato ad avere una portante superiore di quasi 14 Mbit/s!!
In soldoni, come portante sono passato da c.a. 73 Mbit/s (con standard 6 db di SNR) a 86,8 Mbit/s (secondo i vari siti in giro, la mia cabina si tova a 175 metri, speravo un pò meglio, ma cmq per il momento va bene così, nel mio palazzo già hanno messo e cablato il ROE e a breve sarà attiva la FTTH quindi non mi lamento), ho un abbonamento con Wind e, sebbene il 7490 sia stato mandato da Infostrada, non ho avuto alcun problema con il firmware BETA (immaginavo di non averne, comunque felice di confermarlo a tutti).
Volendo è possibile settare il valore DownstreamMarginOffset a -3, così viene agganciata una portante un pò più elevata con 1 db di SNR ma in questo modo cominciano le disconnessioni e, sempre nel mio caso, non ci sono variazioni reali di velocità rispetto alla situazione sopra indicata con 2 db di SNR, quindi lo sconsiglio ma magari con chi ha una situazione migliore della mia il risultato può essere migliore.
Bye!
Ti ringrazio moltissimo, ho verificato e funziona. L'unica cosa che vorrei capire è come gestire il valore del parametro DownstreamMarginOffset .
In giro si legge che ogni -10 corrisponde ad un delta negativo di db, ma in realtà non è così: tu hai impostato -27 e sei finito a 2db, io ho provato a impostare -10 e sono comunque finito a 2b ma con una portante più alta (e più errori)
Esiste una tabella di conversione o una metodologia per capire come impostare i valori?
Di fatto non c'è modo di controllare la variazione di SNRm, nel senso che diminuisce invariabilmente (almeno a me) a 3 dB, qualsiasi valore negativo di DownstreamMarginOffset si imposti . Ho riportato le mie esperienze sul thread della FTTC Wind.
puoi spiegarmi come? sul fritz ho impostato collegamento tramite lan1 ho collegato il cavo di rete sulla porta 1 dello zyxel ma internet non funziona, che modifiche devo fare sullo zyxel?
Scusa il ritardo...potresti dirmi il modello zyxel per avere idea di quali sono le sue impostazioni?. Ovviamente se qualcuno che ha quel modello può aiutare è bene accetto..
Cadetto Entusiasta
19-02-2018, 10:59
Buongiorno a tutti.
Sto per acquistare un Fritz!Box 7490.
Mi confermereste che quelli che fornisce Infostrada sono comunque utilizzabili con tutti i provider ?
Grazie.
conduzione
19-02-2018, 12:25
La mia esperienza è positiva (lo sto utilizzando con Tiscali)
Cadetto Entusiasta
19-02-2018, 12:31
La mia esperienza è positiva (lo sto utilizzando con Tiscali)
Ok, bene.
Il fatto è che vorrei essere sicuro di poterlo utilizzare con tutti i provider...
Grazie.
Per quel che riguarda la gestione dei repetear fritz 1750 con la modalità MESH è un disastro. Il segnale è instabile e vi sono difficoltà di collegamento con alcuni dispositivi. Alla fine ho rimosso il fw Lab e rimesso l'ultima ufficiale. Ora il repetear funziona correttamente.
Per me è ancora molto immatura questa funzionalità.
Ultimamente Avm sta prendendo molti abbagli...
dmann9999
19-02-2018, 14:57
confermo, il firmware labor fa schifo nel gestire la rete mesh con i repeater, con l'ufficiale tutto ok
Ti ringrazio moltissimo, ho verificato e funziona. L'unica cosa che vorrei capire è come gestire il valore del parametro DownstreamMarginOffset .
In giro si legge che ogni -10 corrisponde ad un delta negativo di db, ma in realtà non è così: tu hai impostato -27 e sei finito a 2db, io ho provato a impostare -10 e sono comunque finito a 2b ma con una portante più alta (e più errori)
Esiste una tabella di conversione o una metodologia per capire come impostare i valori?
Ciao,
purtroppo non esiste nessuna tabella di conversione, io me la sono fatta "a mano" annotando, su un foglio excel, tutti i valori che ottenevo come SNR al variare del parametro DownStreamMarginOffset.
Il foglio l'ho creato quando avevo il firwmare 6.83 e ho visto che con quest'ultimo firware LABOR le cose sono un pò diverse quindi non ha neanche senso farlo girare, la cosa ottima è che adesso non si attiva più l'adattamento della velocità consentendo di mantenere dei valori molto più elevati della portante, adesso sono riuscito ad arrivare stabilmente ad 87,2 Mbps e per me va benissimo così.
Bye!
confermo, il firmware labor fa schifo nel gestire la rete mesh con i repeater, con l'ufficiale tutto ok
Ma sbaglio o il firmware ufficiale del 7490 non ha ancora le funzioni per la rete mesh?
Io ho messo l'ultima versione labor sul 7490 e col repeater 1750e (che ha l'ultima rev ufficiale di fw) non ho nessun problema con la mesh.
Ma sbaglio o il firmware ufficiale del 7490 non ha ancora le funzioni per la rete mesh?
Io ho messo l'ultima versione labor sul 7490 e col repeater 1750e (che ha l'ultima rev ufficiale di fw) non ho nessun problema con la mesh.confermo il fw ufficiale non ha la funzionalità mesh ma almeno va bene.
Con la labor e mesh attivo andava da schifo. Device lenti, disconnessioni, alcuni dispositivi addirittura non si collegano, se poi oscuri il SSID puoi suicidarti...
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1465_Il-FRITZ-Box-segnala-Il-vostro-FRITZ-OS-e-aggiornato/
...se AVM scrive così una ragione c'è. Poi ognuno, come sempre, è libero di fare ciò che crede e meglio lo aggrada, assumendosene le conseguenze... le versioni labor è stato scritto e detto all'infinito sono, come giustamente indica il nome, VERSIONI LABORATORIO per sviluppare, testando, nuove funzionalità e/o aggiornamenti. E quando carico una versione labor del firmware ne sono cosciente e l'ultima cosa che devo fare è lamentarmi del fatto che possa presentare problemi e malfunzionamenti.
Satellite86
20-02-2018, 22:01
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1465_Il-FRITZ-Box-segnala-Il-vostro-FRITZ-OS-e-aggiornato/
...se AVM scrive così una ragione c'è. Poi ognuno, come sempre, è libero di fare ciò che crede e meglio lo aggrada, assumendosene le conseguenze... le versioni labor è stato scritto e detto all'infinito sono, come giustamente indica il nome, VERSIONI LABORATORIO per sviluppare, testando, nuove funzionalità e/o aggiornamenti. E quando carico una versione labor del firmware ne sono cosciente e l'ultima cosa che devo fare è lamentarmi del fatto che possa presentare problemi e malfunzionamenti.
Concordo in tutto!
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1465_Il-FRITZ-Box-segnala-Il-vostro-FRITZ-OS-e-aggiornato/
...se AVM scrive così una ragione c'è. Poi ognuno, come sempre, è libero di fare ciò che crede e meglio lo aggrada, assumendosene le conseguenze... le versioni labor è stato scritto e detto all'infinito sono, come giustamente indica il nome, VERSIONI LABORATORIO per sviluppare, testando, nuove funzionalità e/o aggiornamenti. E quando carico una versione labor del firmware ne sono cosciente e l'ultima cosa che devo fare è lamentarmi del fatto che possa presentare problemi e malfunzionamenti.
Quoto, infatti l'ho levato subito come la peste...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un 7490 ormai da 1 annetto :D
al quale ho poi collegato in cascata come AP un 3490.
L'unica funzionalità che chiederei come ottimizzazione è la seguente:
utilizzo il filtro MAC Address sia sul 7490 che sul 3490;
non è possibile sincronizzare gli indirizzi MAC dei due fritz in automatico?
Altrimenti ogni nuovo host devo aggiungere i MAC su entrambi gli apparati...
e nel caso volessi aggiungere un ulteriore fritz in casa per coprire meglio i 3 piani... :muro:
Non sto prendendo in considerazione l'extender solo perchè non ha porte LAN, alle quali comunque devo collegare alcuni host.
Se avete suggerimenti sono ben accetti! :help:Up
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Up
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
No
La chiavetta Alcatel IK40V-2BALIT1 è compatibile con il Fritz? E' mia intenzione usarla per il traffico voce, in entrata e in uscita, e per fornire a tutti dispositivi collegati al router la connessione dati in caso problemi con l'adsl. In alternativa, conoscete altre chiavette (meglio se 4G/LTE) compatibili sia dati che voce?
Random81
21-02-2018, 13:39
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1465_Il-FRITZ-Box-segnala-Il-vostro-FRITZ-OS-e-aggiornato/
...se AVM scrive così una ragione c'è. Poi ognuno, come sempre, è libero di fare ciò che crede e meglio lo aggrada, assumendosene le conseguenze... le versioni labor è stato scritto e detto all'infinito sono, come giustamente indica il nome, VERSIONI LABORATORIO per sviluppare, testando, nuove funzionalità e/o aggiornamenti. E quando carico una versione labor del firmware ne sono cosciente e l'ultima cosa che devo fare è lamentarmi del fatto che possa presentare problemi e malfunzionamenti.
Il fatto é che quel messaggio può comparire anche se esce una nuova release stabile, la 6.84 non viene “vista” nell’aggiornamento automatico ma va installata a mano
Il fatto é che quel messaggio può comparire anche se esce una nuova release stabile, la 6.84 non viene “vista” nell’aggiornamento automatico ma va installata a mano
La 6.84 non è una Labor, e se ne è già parlato, se il sistema risponde così per quel determinato 7490 la 6.83 è la "last version". Insomma, è per molti ma non per tutti. Almeno quando avevo contattato io AVM era così. Se vuoi prova a sentire AVM pure tu...
macaffi666
21-02-2018, 15:26
Quoto, infatti l'ho levato subito come la peste...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Come ho scritto qualche post più in su, la labor con repeater 1750 va una schifezza se si usa lo stesso SSID per la 2.4 e a 5 GHz. Se invece si mantengono separati (nel qual caso vengono create di fatto 2 mesh per le due reti distinte), funziona tutto molto bene, almeno tanto bene quanto la 6.83 senza Mesh.
A mio parere quello che non funziona è il passaggio automatico e intelligente fra la 2.4 e la 5 GHz. Con la LABOR tutti i dispositivi mi finivano in 2.4 prima o poi ed intasavano tutto.
Robydriver
21-02-2018, 21:41
Ciao a tutt <...>
Non sto prendendo in considerazione l'extender solo perchè non ha porte LAN, alle quali comunque devo collegare alcuni host.
Se avete suggerimenti sono ben accetti! :help:
Ciao. Il fritz repeater 1750e HA la porta lan.
Ciao. Il fritz repeater 1750e HA la porta lan.Ne ha una sola...
Vorrei usarlo come access point (collegato al router 7490 con cavo). Quindi non ho altre porte per collegare degli host.
Non mi piace molto l'idea di usarlo come extender puro perdendo quindi metà della banda e con i soliti problemi di perdite pacchetti/delay/jitter etc... Usato per streaming in alta definizione ho paura che faccia vedere i suoi limiti...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
NoGrazie...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Come ho scritto qualche post più in su, la labor con repeater 1750 va una schifezza se si usa lo stesso SSID per la 2.4 e a 5 GHz. Se invece si mantengono separati (nel qual caso vengono create di fatto 2 mesh per le due reti distinte), funziona tutto molto bene, almeno tanto bene quanto la 6.83 senza Mesh.
A mio parere quello che non funziona è il passaggio automatico e intelligente fra la 2.4 e la 5 GHz. Con la LABOR tutti i dispositivi mi finivano in 2.4 prima o poi ed intasavano tutto.
Però non è così in tutti i casi. Io sto usando la rete mesh con le due frequenze con lo stesso SSID e non sto riscontrando nessun problema.
7490 con fw labor 6.98-50796 beta
1750e con fw 6.93
macaffi666
22-02-2018, 18:14
Però non è così in tutti i casi. Io sto usando la rete mesh con le due frequenze con lo stesso SSID e non sto riscontrando nessun problema.
7490 con fw labor 6.98-50796 beta
1750e con fw 6.93
Te fortunato ! A me ha funzionato tutto bene per un paio di giorni. Poi tutti i dispositivi sono finiti nella 2.4, rallentamenti vari, gli utenti che si lamentavano a manetta.....
Venturer
24-02-2018, 14:29
Te fortunato ! A me ha funzionato tutto bene per un paio di giorni. Poi tutti i dispositivi sono finiti nella 2.4, rallentamenti vari, gli utenti che si lamentavano a manetta.....
Io non ho piú un 7490 ormai ma ho da qualche settimana un 7590 e posso confermare che la rete MESH in presenza di altre reti Wifi nelle vicinanze é instabile: se cambio canale su un canale relativamente libero (2.4ghz tra 1,6 e 11) funziona tutto stabilmente per un paio di giorni poi sono costretto a cambiare canale di nuovo.
I firmware devono migliorare la gestione automatica del canale con la rete MESH (io ho un repeater Fritz 450E).
Comunque secondo me l'accoppiata 7490 + Repeater 450E era leggermente piú stabile di 7590 + 450E ma in entrambi i casi dopo un determinato numero di giorni dovevo cambiare il canale a mano perché la rete wifi smette di funzionare.
Fabrizip74
25-02-2018, 08:03
buongiorno a tutti, fresco possessore del 7490 e già lo vorrei spaccare contro un muro, allora penso di aver letto più o meno tutto sulla configurazione del telefono sù linea fissa ma niente non và, riesco a ricevere le chiamate da fuori quindi il telefono lo vede ma come alzo la cornetta si accende il led delle chiamate via internet e non riesco a chiamare, premetto che la configurazione nel softwaredovrebbe essere ok ho seguito passo una decina di guide così come il cavo a Y.... boh datemi una mano c'è qualcuno che ha trovato questo problema?
buongiorno a tutti, fresco possessore del 7490 e già lo vorrei spaccare contro un muro, allora penso di aver letto più o meno tutto sulla configurazione del telefono sù linea fissa ma niente non và, riesco a ricevere le chiamate da fuori quindi il telefono lo vede ma come alzo la cornetta si accende il led delle chiamate via internet e non riesco a chiamare, premetto che la configurazione nel softwaredovrebbe essere ok ho seguito passo una decina di guide così come il cavo a Y.... boh datemi una mano c'è qualcuno che ha trovato questo problema?
...ecco....
Fabrizip74
25-02-2018, 10:46
dopo aver provato di tutto e di più era semplicemente il filtro in dotazione rotto... ho finito di implorare
Robydriver
25-02-2018, 14:33
dopo aver provato di tutto e di più era semplicemente il filtro in dotazione rotto... ho finito di implorare
Filtro in dotazione?
L'hanno aggiunto di recente poichè quando l'ho acquistato io non c'era alcun filtro nella confezione.
L'hai acquistato nuovo o di seconda mano?
Fabrizip74
25-02-2018, 16:40
l’ho preso di seconda mano e hai ragione non è il loro è marchiato sitecom
ciccillover
01-03-2018, 13:25
Un saluto a tutti i possessori di questo aggeggio. Vi sottopongo un problema.
Uso il Fritz 7490 solo come access point e come adattatore telefonico (ATA), in cascata ad un altro router, su cui vorrei gestire il QoS per risolvere problemi con la telefonia. Per fare ciò avrei bisogno di marcare i pacchetti in uscita dalla porta eth1 (che uso come WAN) con un valore DSCP (o anche CoS o ToS, va bene un modo qualunque), in modo appunto da concedere una precedenza maggiore.
So bene che il Fritz ha la gestione QoS interna, ma da sola non è sufficiente quando lo si usa come router ethernet.
Ho trovato anche qualcosa in merito al famigerato file di configurazione ar7.cfg, ma senza alcuna reale spiegazione su come usarlo...
Idee?
greypilgrim85
05-03-2018, 13:32
salve,
avevo la necessità di affiancare al modem tim (ADSL2+ Wi-Fi N Technicolor), linea TUTTOFIBRA, un router perchè il wifi non ce la più.
Ho visto questo 7490, costa, ma potrebbe sostituire in toto il vecchio modem/router? Ho letto che si potrebbe, ma non sono molto pratico.
Pipistro
08-03-2018, 21:00
Buonasera a tutti, sicuramente in una delle 300 e passa pagine se ne è già parlato ma non riesco a trovare una risposta su come poter aprire le seguenti porte:
UDP 500
UDP 1701
UDP 4500
UDP 1194
TCP 1194
Non ho avuto difficoltà ad aprire le porte per il NAS, per le videocamere ed anitfurto, ma queste che mi servono per una VPN niente da fare.
Potete aiutarmi per favore?
Grazie.
TheNewMatrix
08-03-2018, 22:50
@pipistro prova ad attivarle come “exposed host”
Ragazzi, cosa consigliate da abbinare al mio 7490 per collegare il cognato che abita sulla casa sotto di me?
Il mio 7490 è sul corridoio e prende quasi pieno nel suo, che è direttamente sotto. Poi il suo PC è in un'altra stanza, dove il mio 7490 non arriva.
Saluti
Kappa
Pipistro
09-03-2018, 06:02
@pipistro prova ad attivarle come exposed hostMi puoi spiegare come fare?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Robydriver
09-03-2018, 22:36
Ragazzi, cosa consigliate da abbinare al mio 7490 per ...
Saluti
Kappa
Il fritz repeater 1750e potrebbe essere un buon abbinamento
Il fritz repeater 1750e potrebbe essere un buon abbinamento
Grazie, allora vado di quello :)
Saluti
Kappa
marcus206
10-03-2018, 14:08
Ho un 7490, e da pochi giorni, mi hanno attivato la fibra di tim 200.
Volevo sapere se potevo continuare ad utilizzare il mio 7490 anche con la 200?
Che in realtà causa distanza dalla cabina, arriva al massimo a 91mega
Tengo a precisare che se collego il modem tim evo, la velocità sale a 91 mega, mentre se collego il fritz 7490 al massimo mi fa anadare a 66.
https://s10.postimg.org/5l74ssn95/fritz.jpg (https://postimages.org/)
c'è un modo per salire con la velocità utilizzando il 7490?
sapevo che il 7490 sarebbe comunque potuto arrivare fino al massimo a 100?
Lorenzop1966
10-03-2018, 14:33
Si, 100 non oltre.
marcus206
10-03-2018, 14:39
E quindi?
come mai mi si collega al massimo a 66 se dovrebbe arrivare a 100?
E quindi?
come mai mi si collega al massimo a 66 se dovrebbe arrivare a 100?
Perché il 7490 aggancia la VDSL con profilo 17a (17MHz) mentre il 7590/7581 o i modem Tim 35b vanno a 35MHz.
Con la distanza dal cabinet entrano in gioco tutta una serie di problematiche che riducono la velocità agganciabile, inoltre più clienti sono attestati sullo stesso cabinet, più la diafonia aumenta diminuendo ulteriormente la velocità.
Quindi in condizioni perfette e fino a pochi metri dal cabinet con il 17a si raggiungono fino a 100Mbps mentre con il 35b fino a 300Mbps (in Italia il 35b è limitato a 200 su rete tim).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcus206
10-03-2018, 16:30
Si ok
Ma come mai con il modem Tim evo, aggancio a 96? e scarico a 92 mega di download?
Io semplicemente vorrei usare il fritz al posto del tim evo.
dmann9999
10-03-2018, 18:08
Si ok
Ma come mai con il modem Tim evo, aggancio a 96? e scarico a 92 mega di download?
Io semplicemente vorrei usare il fritz al posto del tim evo.
allora se vuoi avere pari prestazioni o quasi del modem tim, devi usare un 7590
marcus206
10-03-2018, 18:58
Si già adesso ogni 1/2 anni butto 2/300€ per un router che dura 15mesi, poi Tim o altri cambiano la velocità e non va più bene.
Se il prossimo autunno arriva da me la FTTH, che me ne faccio del 7590?
mi sembra di aver letto che arriva fino a 300 mega?
Mi sbaglio?
No be se riesco a far andare il 7490 che ho strapagato bene, altrimenti uso l'evo.
Tanto poi sti modem fritz se li vuoi rivendere dopo un anno non valgono più nulla.
Si già adesso ogni 1/2 anni butto 2/300€ per un router che dura 15mesi, poi Tim o altri cambiano la velocità e non va più bene.
Se il prossimo autunno arriva da me la FTTH, che me ne faccio del 7590?
mi sembra di aver letto che arriva fino a 300 mega?
Mi sbaglio?
No be se riesco a far andare il 7490 che ho strapagato bene, altrimenti uso l'evo.
Tanto poi sti modem fritz se li vuoi rivendere dopo un anno non valgono più nulla.
...per l'n-esima volta... al TIM fai fare unicamente da "MODEM PURO", in cascata metti il 7490 a fare il router/centralino/segreteria etc etc con TUTTE le sue funzionalità. E se domani cambi gestore, velocità, profilo, usi l'apparato del gestore NEW nella stessa identica maniera.
Senza doverti sbattere per nulla a modificare configurazioni etc etc etc.
Ciao.
Trotto@81
11-03-2018, 08:58
Consiglio pure io l'utilizzo in cascata! Non c'è paragone nella parte router rispetto ai modem dei provider.
marcus206
11-03-2018, 09:57
Forse mi sono spiegato male io!
io volevo solo sapere come mai pur avendo una velocità con tim evo di 92mega
Con il 7490 si ferma a 66?
ma non aveva il limite di 100 mega?
Se qualcuno è in grado di rispondermi, lo ringrazio, altrimenti evitate commenti inutili.
Tutto qui
Per la cosa del doppio modem:
non sono mica un ragazzino che ho la mia cameretta e posso fare quello che mi pare e piace.
In casa, in sala, 2 modem non sono il massimo da vedere.
Trotto@81
11-03-2018, 10:02
Per la supponenza con la quale ti poni non meriteresti nemmeno una risposta.
Il modem di AVM è un Lantiq, che non va sempre a nozze con gli ALU di TIM che montano Broadcom, l'operatore difatti consiglia di utilizzare prodotti che montano quest'ultimo marchio.
Se non sai queste cose elementari scendi dal tuo piedistallo, così la prossima volta eviti una spesa di 200€.
marcus206
11-03-2018, 10:05
Contiunui a non rispondere alla mia domanda.
probabilmente perche non lo sai nemmeno tu.
Il 7490 lo usavo con la 100 e tutto andava bene.
Si 200 euro secondo me sono buttate, oggi dopo circa 15 mesi lo devo mettere da parte o svendere a prezzi ridicoli.
Lorenzop1966
11-03-2018, 10:13
Forse mi sono spiegato male io!
io volevo solo sapere come mai pur avendo una velocità con tim evo di 92mega
Con il 7490 si ferma a 66?
ma non aveva il limite di 100 mega?
Se qualcuno è in grado di rispondermi, lo ringrazio, altrimenti evitate commenti inutili.
Tutto qui
Per la cosa del doppio modem:
non sono mica un ragazzino che ho la mia cameretta e posso fare quello che mi pare e piace.
In casa, in sala, 2 modem non sono il massimo da vedere.
Dipende da quante prese hai. Se il modem è agganciato sulla presa principale. Quanto è distante l'armadio tim da casa tua. Possibile che il tuo 7490 sia mal configurato. Hai controllato i parametri TIM Pass.. etc.. da inserire nel modem? Esiste una procedura di configurazione che trovi sul forum. nel mio caso , il 7490 andava molto bene con tim, superava i 107. Adesso vado con la 200, ed ho dovuto acquistare il 7590.
Trotto@81
11-03-2018, 10:18
Contiunui a non rispondere alla mia domanda.
probabilmente perche non lo sai nemmeno tu.
Il 7490 lo usavo con la 100 e tutto andava bene.
Si 200 euro secondo me sono buttate, oggi dopo circa 15 mesi lo devo mettere da parte o svendere a prezzi ridicoli.La risposta che non ti meritavi l'hai avuta, se non hai capito non è problema mio, altrimenti avresti avuto 200€ in più in saccoccia.
antoniolinux
11-03-2018, 10:39
Buon giorno a tutti, vi ringrazio anticipatamente del vostro aiuto, mi è successo questa cosa strana, ho un collegamento in FTTC a 200 con wind,
mi hano mandato quella schifezza di router D-link, ho comprato un router fritzbox 7490, l'ho configurato e internet e il voip hanno funzionato, ho abilitato il filtro in ingresso per le chiamate dai call center, e mi sono accorto che nessuno mi riesce a chiamare, mentre io posso telefonare (uso un normale telefono con filo collegato al fritz), ho tolto le abilitazioni ma ancora nulla, ho reinstallato il vecchio d-link e funziona tutto ok.... potete darmi qualche aiuto?
nel log leggo quest'errore:
La telefonia via Internet con anonymous@anonymous.invalid via anonymous.invalid è fallita. Causa: Temporarily not available (480)
versione FRITZ!OS: 06.84
p.s.cosa strana le chiamate vengono inserite nella lista "durante l'assenza" e non mi appare il numero anche se il numero è in chiaro
Contiunui a non rispondere alla mia domanda.
probabilmente perche non lo sai nemmeno tu.
Il 7490 lo usavo con la 100 e tutto andava bene.
Si 200 euro secondo me sono buttate, oggi dopo circa 15 mesi lo devo mettere da parte o svendere a prezzi ridicoli.
....per quanto concerne il resto lascio alla risposta che ti ha già dato @TROTTO81... sembra come chi acquista una Ferrari senza avere idea di cosa possa farsene!
Comunque, per quanto ho evidenziato... se pensi che l'unica soluzione sia quella io sono qui, pronto ad acquistare e con già ben chiaro in mente come utilizzarlo....
...........
Per la cosa del doppio modem:
non sono mica un ragazzino che ho la mia cameretta e posso fare quello che mi pare e piace.
In casa, in sala, 2 modem non sono il massimo da vedere.
....ah, dimenticavo! Quando ero un ragazzino, molto e molto tempo fa, non potevo fare quello che volevo perché comandavano i grandi. Ora però son cresciuto a sufficienza per comandarmi da solo, senza interferenze, e se decido e mi servono posso mettere anche 3 modem uno in fila all'altro...
marcus206
11-03-2018, 11:46
Dipende da quante prese hai. Se il modem è agganciato sulla presa principale. Quanto è distante l'armadio tim da casa tua. Possibile che il tuo 7490 sia mal configurato. Hai controllato i parametri TIM Pass.. etc.. da inserire nel modem? Esiste una procedura di configurazione che trovi sul forum. nel mio caso , il 7490 andava molto bene con tim, superava i 107. Adesso vado con la 200, ed ho dovuto acquistare il 7590.
Grazie al cielo finalmente uno che ha risposto alla mia domanda!
Grazie mille.
marcus206
11-03-2018, 11:48
....ah, dimenticavo! Quando ero un ragazzino, molto e molto tempo fa, non potevo fare quello che volevo perché comandavano i grandi. Ora però son cresciuto a sufficienza per comandarmi da solo, senza interferenze, e se decido e mi servono posso mettere anche 3 modem uno in fila all'altro...
In casa tua sei libero di fare quello che vuoi.
in casa mia a me piace ordine e pulizia, non vivo solo ho moglie e figli e non vedo perchè dovrei impestare la casa di aggeggi inutili.
1 basta e avanza
PieroAngela
11-03-2018, 11:55
Buon giorno a tutti, vi ringrazio anticipatamente del vostro aiuto, mi è successo questa cosa strana, ho un collegamento in FTTC a 200 con wind,
mi hano mandato quella schifezza di router D-link, ho comprato un router fritzbox 7490, l'ho configurato e internet e il voip hanno funzionato, ho abilitato il filtro in ingresso per le chiamate dai call center, e mi sono accorto che nessuno mi riesce a chiamare, mentre io posso telefonare (uso un normale telefono con filo collegato al fritz), ho tolto le abilitazioni ma ancora nulla, ho reinstallato il vecchio d-link e funziona tutto ok.... potete darmi qualche aiuto?
nel log leggo quest'errore:
La telefonia via Internet con anonymous@anonymous.invalid via anonymous.invalid è fallita. Causa: Temporarily not available (480)
versione FRITZ!OS: 06.84
p.s.cosa strana le chiamate vengono inserite nella lista "durante l'assenza" e non mi appare il numero anche se il numero è in chiaro
Avrai combinato qualche casino con la configurazione... :D
io per far funzionare correttamente il blocco delle chiamate ho creato una rubrica ad hoc (che ho chiamato blacklist) in cui inserire i numeri da bloccare e poi ho inibito le chiamate solo a quella rubrica.
Pipistro
11-03-2018, 15:56
Buonasera a tutti, sicuramente in una delle 300 e passa pagine se ne è già parlato ma non riesco a trovare una risposta su come poter aprire le seguenti porte:
UDP 500
UDP 1701
UDP 4500
UDP 1194
TCP 1194
Non ho avuto difficoltà ad aprire le porte per il NAS, per le videocamere ed anitfurto, ma queste che mi servono per una VPN niente da fare.
Potete aiutarmi per favore?
Grazie.
Nessuno riesce ad aiutarmi per favore?
Grazie.
tonnetto
11-03-2018, 18:43
In casa tua sei libero di fare quello che vuoi.
in casa mia a me piace ordine e pulizia, non vivo solo ho moglie e figli e non vedo perchè dovrei impestare la casa di aggeggi inutili.
1 basta e avanza
con te non c'è minimamente a che rispondere o discutere ,l'unica cosa che non riesco a capire è il motivo per cui un moderatore del forum non ti abbia ancora sbattuto fuori,impara l'educazione,qua nessuno è obbligato a dare risposte e soprattutto quelle che piacciono a te..
..per quelle esiste GOOGLE
marcus206
11-03-2018, 19:57
con te non c'è minimamente a che rispondere o discutere ,l'unica cosa che non riesco a capire è il motivo per cui un moderatore del forum non ti abbia ancora sbattuto fuori,impara l'educazione,qua nessuno è obbligato a dare risposte e soprattutto quelle che piacciono a te..
..per quelle esiste GOOGLE
Bravo! tu si che sei educato e sai come ci si comporta in un forum
Nessuno ti obbliga a rispondere se ne capisci meno di me.
non ti va la mia domanda, ignorala e passa ad altro.
complimenti!
Manco fossi uno che ha 50000 post.
ma per piacere va....!
antoniolinux
12-03-2018, 07:35
Avrai combinato qualche casino con la configurazione... :D
io per far funzionare correttamente il blocco delle chiamate ho creato una rubrica ad hoc (che ho chiamato blacklist) in cui inserire i numeri da bloccare e poi ho inibito le chiamate solo a quella rubrica.
Ti ringrazio della tua risposta, infatti credo anche io che ho combinato qualche casino.... anche se eliminando il blocco alle chaimate non ho risolto nulla
conosce qualche how-to(decente) su come resettare e configurare il fritz
ciao
PieroAngela
12-03-2018, 07:59
Ti ringrazio della tua risposta, infatti credo anche io che ho combinato qualche casino.... anche se eliminando il blocco alle chaimate non ho risolto nulla
conosce qualche how-to(decente) su come resettare e configurare il fritz
ciao
Anche secondo me un ripristino è la soluzione migliore.
Segui questa guida ufficiale:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/
ciao, ho aggiornato il router con il firmware labor ma non mi trovo bene.
Il router è di wind, come posso rimettere il 6.83 ? ho provato ma non va.
ciao, ho aggiornato il router con il firmware labor ma non mi trovo bene.
Il router è di wind, come posso rimettere il 6.83 ? ho provato ma non va.
Ciao..
1 - hai un backup fatto prima del passaggio alla versione labor? Se si, forse riesci a recuperare qualcosa della configurazione, ma non tutto di certo....comunque non è di sicuro la cosa più grave! Ma prima.....
2 - per ripristinare ad una versione ufficiale da una labor DEVI eseguire il recovery che viene distribuito con la labor, che non è così semplice come fare un upgrade del firmware..
3 - se il router è quello distribuito da Wind "potresti" incontrare problemi con il recovery e potresti trovarti il messaggio ...
""Note:The device contains basic setting adapted for your Internet Service Provider (wind_7490_XXXXXX)..
Recovery could make device inoperable on the wind_7490_XXXXXX network..
Please contact your Internet Service Provider instead.
Aborting the recovery.""
4 - se lecito..chi te lo ha fatto fare? Per quali regioni hai voluto caricare la versione labor? Cosa non ti andava della standard e quali funzionalità nuove cercavi?
ciao, ho aggiornato il router con il firmware labor ma non mi trovo bene.
Il router è di wind, come posso rimettere il 6.83 ? ho provato ma non va.
Ciao sono anche io nelle tue stesse condizioni, ho già contattato il supporto ma mi hanno risposto che non è possibile tornare indietro con versioni personalizzate dall' ISP. Dobbiamo attendere una versione ufficiale successiva alla labor, ti consiglio di non andare avanti con altre versioni per non perdere quella ufficiale.:mad: :mad:
La Labor che ho io la 6.98-50796 non va male ma ha ancora dei menù in crucco e mi sembra di aver perso qualcosina ma forse è un impressione sul WiFi.
Gli ho scritto una seconda volta dicendogli che se non si poteva tornare in dietro non dovevano permettere di caricarla la versione Labor ma non mi hanno mai risposto.:muro: :muro:
..contattare AVM non serve a nulla. Non è cosa loro questo problema. Devi contattare Wind. Ma presumo che otterrai lo stesso od un simile risultato...
Ma sinceramente adesso sono 20 giorni che ho quella versione, non ho voglia di sbattermi, è più di un anno che ho la 100 Mega portante a 108 mega Down e 21.6 Up senza problemi, settimana scorsa hanno cablato su pianerottolo la 1000 Mega, quindi a breve appena possibile cambio giusto per non rimanere indietro. :D :D
1 - Ciao sono anche io nelle tue stesse condizioni, ho già contattato il supporto ma mi hanno risposto che non è possibile tornare indietro con versioni personalizzate dall' ISP. Dobbiamo attendere una versione ufficiale successiva alla labor, ti consiglio di non andare avanti con altre versioni per non perdere quella ufficiale.
La Labor che ho io la 6.98-50796 non va male ma ha ancora dei menù in crucco e mi sembra di aver perso qualcosina ma forse è un impressione sul WiFi.
Gli ho scritto una seconda volta dicendogli che se non si poteva tornare in dietro non dovevano permettere di caricarla la versione Labor ma non mi hanno mai risposto.
2 - Ma sinceramente adesso sono 20 giorni che ho quella versione, non ho voglia di sbattermi, è più di un anno che ho la 100 Mega portante a 108 mega Down e 21.6 Up senza problemi, settimana scorsa hanno cablato su pianerottolo la 1000 Mega, quindi a breve appena possibile cambio giusto per non rimanere indietro. :D :D
Scusa ma... non comprendo il nesso tra la 1 e la 2, ed ancor meno con quanto evidenziato
Ciao, il nesso tra la 1 e la 2 è che se passo alla 1000 Mega ovviamente mi cambiano modem e le nuove offerte sono più vantaggiose per i servizi offerti e più economiche rispetto la mia.
Per chi è interessato spiego perchè mi sono ritrovato in questa situazione:
Ho deciso di passare a una labor perchè avevo aggiornato a OS 6.84 e mi dava dei problemi di disconnessione ( MAI SUCCESSO) anche dopo reset, non riuscendo a tornare alla 6.83 ho provato a mettere la Labor per ovviare al problema sperando poi di fare il downgrade alla 6.83 con il tool che ti forniscono insieme al OS ma questo non è stato possibile.
Ciao, il nesso tra la 1 e la 2 è che se passo alla 1000 Mega ovviamente mi cambiano modem e le nuove offerte sono più vantaggiose per i servizi offerti e più economiche rispetto la mia.
Per chi è interessato spiego perchè mi sono ritrovato in questa situazione:
Ho deciso di passare a una labor perchè avevo aggiornato a OS 6.84 e mi dava dei problemi di disconnessione ( MAI SUCCESSO) anche dopo reset, non riuscendo a tornare alla 6.83 ho provato a mettere la Labor per ovviare al problema sperando poi di fare il downgrade alla 6.83 con il tool che ti forniscono insieme al OS ma questo non è stato possibile.
Prova ad abbassare di un punto i valori "Stabilità al disturbo impulsivo" e "Riconoscimento di radiodisturbi" nelle impostazioni di linea (in pratica mette doli al 3° pallino andando da sinistra a destra), anche io con il firmware labor ogni tanto avevo delle disonnessioni, così facendo sono letteralmente sparite e al contempo la portante agganciata è addirittura aumentata di 2 Mbit.
Vedi se così il problema delle disconnessioni scompare.
Bye!
Prova ad abbassare di un punto i valori "Stabilità al disturbo impulsivo" e "Riconoscimento di radiodisturbi" nelle impostazioni di linea (in pratica mette doli al 3° pallino andando da sinistra a destra), anche io con il firmware labor ogni tanto avevo delle disonnessioni, così facendo sono letteralmente sparite e al contempo la portante agganciata è addirittura aumentata di 2 Mbit.
Vedi se così il problema delle disconnessioni scompare.
Bye!
..da quanto ha scritto i problemi li aveva con la 6.84 e non con la versione labor che ha ora installata...
..da quanto ha scritto i problemi li aveva con la 6.84 e non con la versione labor che ha ora installata...
Esatto Labor stabile sul lato VDSL e migliore.
Esatto Labor stabile sul lato VDSL e migliore.
Meglio ancora!
Ciao ragazzi, ho appena acquistato usato un fritzbox 7490 marchiato Infostrada.. Io avendo la fibra di tim 100 mega riesco a configurarlo per tim? Il firmware che e installato è il 6.83 e mi dice che è già aggiornato.
Sicuramente è già stato trattato come argomento solo che ho letto un centinaio di pagine precedenti e non ho trovato una risposta se mi potete aiutare magari con qualche guida ve ne sarei grato.
P.s. premetto che la parte voip non m'interessa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se non ti interessa il voip non hai problemi, a meno che... leggi i msg precedenti e tieni la 6.83 sino a quando non dice lui (7490!) che hai un aggiornamento..
se non ti interessa il voip non hai problemi, a meno che... leggi i msg precedenti e tieni la 6.83 sino a quando non dice lui (7490!) che hai un aggiornamento..
Però non riesco a mettere i parametri tim e non li conosco purtroppo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Robydriver
17-03-2018, 22:29
Però non riesco a mettere i parametri tim e non li conosco purtroppo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Puoi estrarli con questo metodo: LINK ALLA DISCUSSIONE (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
Puoi estrarli con questo metodo: LINK ALLA DISCUSSIONE (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
...ma se ha detto che il VOIP non gli interessa che se ne fa dello script per l'estrazione dei dati di configurazione del VOIP??? boh...
Ho visto che nel server ftp della fritz c'è la versione 6.84 visto che in automatico non la aggiorna lo posso fare io in manuale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...ma se ha detto che il VOIP non gli interessa che se ne fa dello script per l'estrazione dei dati di configurazione del VOIP??? boh...
Si il voip non lo uso 😜 poi non so se questa procedura serva anche per i parametri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho visto che nel server ftp della fritz c'è la versione 6.84 visto che in automatico non la aggiorna lo posso fare io in manuale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per favore...abbi la bontà di leggere almeno la pagina precedente. Chi in condizioni simili alla tua ha aggiornato MANUALMENTE alla 6.84. Lo abbiamo scritto più e più volte...se hai una versione "brand" ed aggiorni in modo non automatico potresti trovarti impossibilitato a tornare indietro. Cosa cerchi nella 6.84 che non hai adesso?
Poi, come sempre, ognuno è libero di scegliere la corda alla quale impiccarsi, ma almeno a ragion veduta!
Per favore...abbi la bontà di leggere almeno la pagina precedente. Chi in condizioni simili alla tua ha aggiornato MANUALMENTE alla 6.84. Lo abbiamo scritto più e più volte...se hai una versione "brand" ed aggiorni in modo non automatico potresti trovarti impossibilitato a tornare indietro. Cosa cerchi nella 6.84 che non hai adesso?
Poi, come sempre, ognuno è libero di scegliere la corda alla quale impiccarsi, ma almeno a ragion veduta!
Ti chiedo scusa era solo curiosità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Ho questo router con fibra infostrada. Ho necessità di collegare una ipcamera e vorrei avere un ip, anche virtuale ma che sia fisso. Qualcuno potrebbe consigliarmi la strada più economica conoscendi questo router e le sue possibilità? Grazie mille
Ciao a tutti. Ho questo router con fibra infostrada. Ho necessità di collegare una ipcamera e vorrei avere un ip, anche virtuale ma che sia fisso. Qualcuno potrebbe consigliarmi la strada più economica conoscendi questo router e le sue possibilità? Grazie mille
Presumo che il tuo obiettivo sia raggiungere da remoto la camera... se cosi è le strade sono unicamente 2...chiedere ad infostrada un ip fisso, ma se funziona come con Tim è concesso unicamente per i contratti business od utilizzare un servizio DDNS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.