View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
netnauta
22-05-2020, 10:49
Buongiorno a tutti,
ho attivato l'offerta TIM FTTH con il loro HUB TIM il quale si comporta egregiamente con i client cablati ma purtroppo ha una pessima copertura WIFI allora vorrei usare il mio 7490 come ripetitore WIFI connesso in WAN al TIM HUB. Vorrei usare tutti e due il TIM HUB con i client cablati e per la linea telefonica il 7490 per i client WIFI, secondo voi è possibile magari dando ai server DHCP dei due router un range di indirizzi ip differenti?
pietro667
22-05-2020, 10:52
Beh ho un router Huawei WS5200 impostato come Access Point e collegato via cavo LAN->WAN al Fritz ma ogni volta che va via la corrente (o per qualche motivo non vi è connettività sulla rete cablata) si imposta automaticamente come ripetitore WiFi collegandosi in Mesh al Fritz.
Sto scervellando tra le impostazioni di questo router ma non riesco a trovare nulla e quindi (non avendo alcun ripetitore Mesh) avevo pensato di risolvere drasticamente disabilitando la rete Mesh...
Non credo che si connetta in modalità mesh, in quanto il protocollo usato dal Fritz è proprietario. A meno che per qualche motivo, il fritz abbia iniziato a chiamare tutti i dispositivi repeater connessi in wireless come dispositivi Mesh, ma mi pare strano perchè anche con i Fritz!repeater per attivare la modalità Mesh occorre eseguire una specifica procedura di matching...
androide2.0
23-05-2020, 15:20
Ciao ragazzi,
avete mai usato fbeditor sul vostro 7490? se si che valore avete impostato in DownstreamMarginOffset per avere snr a 2db? grazie
PieroAngela
23-05-2020, 16:05
Non credo che si connetta in modalità mesh, in quanto il protocollo usato dal Fritz è proprietario. A meno che per qualche motivo, il fritz abbia iniziato a chiamare tutti i dispositivi repeater connessi in wireless come dispositivi Mesh, ma mi pare strano perchè anche con i Fritz!repeater per attivare la modalità Mesh occorre eseguire una specifica procedura di matching...
Beh avendo visto il repeater nella schermata relativa alla rete mesh del Fritz ho subito associato le due cose ma molto probabilmente è come dici tu e si tratta di semplice repeater...
Ciao ragazzi,
avete mai usato fbeditor sul vostro 7490? se si che valore avete impostato in DownstreamMarginOffset per avere snr a 2db? grazie
Per favroe leggi con attenzione il primo post. Qui sei OT.
per FBEditor esiste un thread dedicato.
pietro667
24-05-2020, 11:07
edit.
Avevo scritto una stupidaggine
dmann9999
25-05-2020, 12:14
uscita inhaus 7.19 78833 link (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-78833-Inhaus.image)
pietro667
26-05-2020, 12:41
Non so se sia stato già detto, ma ieri stesso dopo qualche minuto AVM ha messo in distribuzione automatica (per chi l'ha abilitita) la beta 7.19-78834...
Non vedo soverchie differenze, ma è anche vero che sto usando il 7490 solo come repeater...
@pietro667
La beta 77834 a cui ti rifersici è una labour mentre la 78833 è una inhause.
Firmware 7.19.78834 beta (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-78834.zip)
pietro667
26-05-2020, 19:02
@pietro667
La beta 77834 a cui ti rifersici è una labour mentre la 78833 è una inhause.
Firmware 7.19.78834 beta (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-78834.zip)
Certo, intendevo la labour. Nella mia capoccia le inhaus rappresentano le alfa...
pietro667
26-05-2020, 19:28
Doppio.
scusate
dmann9999
28-05-2020, 10:50
uscita inhaus 7.19-78905 (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-78905-Inhaus.image)
strassada
30-05-2020, 01:08
hanno aggiornato i driver dsl? non credevo che lo avrebbero fatto, dopo tutto questo tempo.
nappingfirefox
31-05-2020, 09:55
Buongiorno, sono possessore di linea fissa fastweb e quindi vorrei utilizzare le mie credenziali x accedere al wow-fi in un altro appartamento, utilizzando il 7490 come AP a cui collegare altri dispositivi.
Il problema è che vedo la rete wifi a cui collegarmi, ma mi permette di inserire la chiave wpa, in realtà la rete ha una chiave wpa eap alla quale accedere con user e password.
Come potrei risolvere, sempre che sia possibile?
Grazie in anticipo
pietro667
31-05-2020, 13:24
Buongiorno, sono possessore di linea fissa fastweb e quindi vorrei utilizzare le mie credenziali x accedere al wow-fi in un altro appartamento, utilizzando il 7490 come AP a cui collegare altri dispositivi.
Il problema è che vedo la rete wifi a cui collegarmi, ma mi permette di inserire la chiave wpa, in realtà la rete ha una chiave wpa eap alla quale accedere con user e password.
Come potrei risolvere, sempre che sia possibile?
Grazie in anticipo
Innanzi tutto, la WOW-FI serve agli altri e non a te. E' un servizio offerto dal Fastgate.
Se invece intendi connettere il 7490 come AP, devi attivare sul Fastgate l'opzione WPA2/TKIP o WPA2/AES, stabilire la password di rete (o lasciare quella predefinita) e dal 7490, connetterti al Fastgate, attivando l'assistente per configurarlo come repeater wireless.
Se sei interessato alle funzionalità WPA3 ed il tuo fastgate le supporta, devi installare sul 7490 una versione beta (labour) il cui indirizzo puoi trovare in prima pagina.
A breve uscirà la versione definitiva 7.20, e le attuali beta sono molto stabili.
nappingfirefox
31-05-2020, 17:42
Grazie per la rapida risposta ma credo di non essermi spiegato al meglio.
A casa ho fastweb e quindi le credenziali per poter accedere al wow-fi quando mi trovo fuori casa.
In un altro posto (non a casa mia e quindi non dal mio fastgate) vorrei sfruttare il wow-fi disponibile offerto da fastweb...
Se mi connetto dal mio smartphone o dal mio notebook, ho la possibilità di inserire user e password (me lo chiede automaticamente quando mi collego all'hotspot wow-fi).
La mia intenzione è quella di collegarmi wireless all'hotspot wow-fi tramite il fritz 7490 in modo da condividere la connessione internet con più dispositivi.
Spero di essere stato più chiaro.
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Grazie per la rapida risposta ma credo di non essermi spiegato al meglio.
A casa ho fastweb e quindi le credenziali per poter accedere al wow-fi quando mi trovo fuori casa.
In un altro posto (non a casa mia e quindi non dal mio fastgate) vorrei sfruttare il wow-fi disponibile offerto da fastweb...
Se mi connetto dal mio smartphone o dal mio notebook, ho la possibilità di inserire user e password (me lo chiede automaticamente quando mi collego all'hotspot wow-fi).
La mia intenzione è quella di collegarmi wireless all'hotspot wow-fi tramite il fritz 7490 in modo da condividere la connessione internet con più dispositivi.
Spero di essere stato più chiaro.
Grazie a chi saprà aiutarmi.
NON possibile.
Non ho più nulla con Fastweb. Nel caso non sia variato le possibilità di connessione sono :
- Sim 4G Fastweb
- App su smartphone (iOS, Android, Windows phone) con username e password se possiedi una offerta casa e non hai una SIM 4G
- Computer (Windows / Mac OS X) sempre con credenziali di accesso di una offerta Fastweb casa
nappingfirefox
31-05-2020, 18:57
La mia intenzione era proprio quella di accedere con le credenziali di fastweb ma tramite il fritz 7490 collegato al wow-fi. Il problema consiste nel "non" avere la possibilità di inserire una chiave wpa eap con user e password ma soltanto la classica wpa2...
- Beta pubblica
Firmware 7.19.78988 beta (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-78988.zip)
dmann9999
05-06-2020, 14:03
uscita inhaus 7.19-79155 (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-79155-Inhaus.image)
Nuova inhaus 7.19-79238
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-79238-Inhaus.image
In Indice -> Supporto Fritz!Box è stato aggiunto il supporto ad un protocollo chiamato TWAMP RFC 5357
Non so a che serve.
Nuova inhaus 7.19-79238
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-79238-Inhaus.image
In Indice -> Supporto Fritz!Box è stato aggiunto il supporto ad un protocollo chiamato TWAMP RFC 5357
Non so a che serve.
https://telecomtest.com.au/datasheet/TWAMP.pdf
è roba da smanettoni .... https://app.netrounds.com/static/2.33.2/support/task-types/refl/intro-twamp.html
è roba da smanettoni .... https://app.netrounds.com/static/2.33.2/support/task-types/refl/intro-twamp.html
Non mi pare proprio che attivare il supporto ad un protocollo ufficiale con tanto di specifiche significhi questo...
dmann9999
10-06-2020, 20:26
uscita inhaus 7.19-79323 (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-79323-Inhaus.image)
dmann9999
11-06-2020, 12:57
uscita labor 7.19-79325 (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-79325.zip)
Nuova inhaus 7.19-79404
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-79404-Inhaus.image)
I miglioramenti all'interfaccia sono stati portati su tutte le pagine, finalmente, prima era un'accozzaglia tra vecchia e nuova.
Salvio66
13-06-2020, 16:17
ciao ragazzi, ho un dilemma,
ho il 7490 da 6 mesi preso usato, in casa avevo una rete di powerline D-link dhp 308Av ( 200mb, 2 pezzi ) e con kit extender sempre D-link AV 500 AV wireless WP-W311AV ( composta da DHP 308 + DHP-W310AV )....
fino a un paio di settimane fa tutto ok...poi uno dei 308 ha iniziato ad avere la connessione ballerina fino a ché ha esalato l'ultimo respiro...quindi di fatto mi sono trovato a dover mettere decoder Sky e smartTv sotto wifi....
Ho trovato quindi un kit da 3pz di D-Link Mod. AV500, ho controllato sul sito D-link e me li dava retrocompatibili quindi ne ho messo uno a prendere il segnale dal router come base del circuito ( essendo a 500mb anziché 200 come prima) poi uno al Decoder Sky/SmartTv che vanno assieme con un hub e l'ultimo l'ho messo ad un'altro PC ( quello di mio figlio che gioca online) , lasciando l'extender 311 al pc lontano ( di mia figlia ) e uno dei 308 rimasti nel circuito approfittando per collegare anche il box android che fino ad oggi andava su wifi.
Praticamente mi é avanzato un powerline 308 che ho tenuto "di riserva" ....
Bene, dopo tutto sto caxxo di preambolo veniamo al dunque....
A parte le parole volate per settarli tutti assieme con reset e seguendo le dritte della D-link , mi sono trovato che il PC di mio figlio che gioca online a fortnite spesso si é disallineato, cioé , mi diceva che il router aveva problemi e diceva "rete non identificata" praticamente perdeva il settaggio e comparivano nelle impostazioni della scheda di rete un IP diverso da quello del circuito ( il classico 192.168.....) ... ovviamente il programma di winzozz per risolvere i problemi diceva che il router andava resettato.....:muro: :muro: io invece prendendo il powerline di scorta e resettandolo sostituendo quello montato ( che fosse 308 o av500 nessuna differenza) con inspegabile botta di cu... riprendevo sempre la configurazione...
Sono giunto alla soluzione che ci sia qualche problemino di compatibilità tra i powerline anche se d-link non ne accenna , anzi.....
Ora, mi conviene fare che tutti i PL siano della stessa "razza" ed uguali tra loro e a tal proposito ho bisogno di una dritta da voi cari members
soluzioni:
1) mi procuro altri 2 av500 e completo la rete eliminando i 308 e siccome il 5ghz del 7490 risce a coprire fino a dove avevo messo l'extender lo escludo in modo da fare tutti uguali a 500av
2) cambio tutto con altre marche magari av1000 o almeno av600 tipo Netgear,D-Link, TP-link in prospetto di una linea più potente in futuro ( cambiando a sua volta il 7490 quando sarà necessario) ?? ( come minimo 3 cavo +1 cavo e wifi come in origine)
3) avete esperienze con le varie marche tali da farmene escludere una tassativamente o consigliarmente un'altra assolutamente???...ho evitato di scrivere la Fritz perché di reni ne ho soltanto due e li vorrei tenere... :D
Attendo una qualche dritta da chi di voi avrà la pazienza di leggere tutto e rispondermi....grazie in anticipo....
Saluti Salvio66
@Salvio66
A me pare una richiesta OT.
Questo è il thread del 7490 e il thraed si occupa solo del 7490.
Salvio66
13-06-2020, 20:20
@Salvio66
A me pare una richiesta OT.
Questo è il thread del 7490 e il thraed si occupa solo del 7490.
scusa, era perché pensavo che il problema fosse insito nel 7490, e volevo sapere se c'é una marca o modello di powerline che si abbina bene con lui...
Random81
14-06-2020, 00:27
Premesso che dovrebbe funzionare tutto anche con prodotti di altri marchi, io consiglio sempre di estendere i Fritzbox con gli altri prodotti AVM: i Fritz WLAN per quanto riguarda gli extender e i Fritz Power Lan. Personalmente non ho da estendere una rete con svariate periferiche come te, però in passato usato un range extender di Netgear accoppiato al mio 7490. Funzionava si, ma a volte i dispositivi collegati al Netgear avevano qualche problema, a volte tendevano a rimanere agganciati alla rete del Fritzbox pur essendo più vicini al Netgear etc. Ho cambiato l’extender di Netgear con il Fritz WLAN 1750E e ogni magagna è sparita. Connessione granitica di ogni dispositivo, col vantaggio che la rete di casa diventa mesh, quindi i vari dispositivi non vedono più tante reti separate ed estese ma un unica grande rete, collegandosi ogni volta al dispositivo che garantisce le migliori prestazioni in maniera completamente automatica e senza che ti accorgi di niente. Che i prodotti di AVM siano a buon mercato ovviamente non è possibile dirlo, ma c’è da dire che una volta che li provi ti rendi conto di aver speso bene i tuoi soldi
OdontoKiller
14-06-2020, 08:28
scusa, era perché pensavo che il problema fosse insito nel 7490, e volevo sapere se c'é una marca o modello di powerline che si abbina bene con lui...
Tranquillo, il problema non è tuo, è lui che non sa rispondere in altro modo.. sta qui tutto il giorno a dire agli altri che sono OT, credo si ecciti nel farlo..
BadBoy80
14-06-2020, 08:36
90 minuti di applausi!! :D :D
@Salvio66
Non mi sembra che nel tuo post
1) mi procuro altri 2 av500 e completo la rete eliminando i 308 e siccome il 5ghz del 7490 risce a coprire fino a dove avevo messo l'extender lo escludo in modo da fare tutti uguali a 500av
2) cambio tutto con altre marche magari av1000 o almeno av600 tipo Netgear,D-Link, TP-link in prospetto di una linea più potente in futuro ( cambiando a sua volta il 7490 quando sarà necessario) ?? ( come minimo 3 cavo +1 cavo e wifi come in origine)
3) avete esperienze con le varie marche tali da farmene escludere una tassativamente o consigliarmente un'altra assolutamente???...ho evitato di scrivere la Fritz perché di reni ne ho soltanto due e li vorrei tenere...
tu abbia mai chiesto se il problema era il 7490 ma le richieste vertevano esclusivamente su PowerLine.
Premesso questo non esistono alla stato attuale info di incompatibilità del modem con powerline di altre marche.
@Odontokilelr
@Badboy80
Vedi sopra.
OdontoKiller
14-06-2020, 10:02
....
Ogni MINIMA cosa che riguarda il router in oggetto, è attinente al Thread.
Se una persona viene qui e parla dei sentimenti che ha iniziato a provare durante il lockdown nei riguardi di questo router, tu non ti devi permettere di giudicare se è attinente SI\NO in quanto il tutto si riduce ad un tuo giudizio, del quale non importa a nessuno.
Non confondere le parole ''attinente'' con ''interessante'', non sei un giudice ed i tuoi stessi messaggi in cui fai presente che l'argomento è OT, sono OT.. e tra l'altro esistono gli Admin (veri) del Forum per rivestire questo ruolo e riportare in carreggiata eventuali discussioni divaganti.
A parte questo, ogni cosa in cui si nomini il router in oggetto è ATTINENTE, aiuta l'indicizzazione del Thread, la popolarità dello stesso ed in un futuro può aiutare qualcuno, i tuoi post non rivestono minimamente questa funzione, sono sempre lo stesso identico spam ripetuto all'infinito e basta, cosa che non serve ne aiuta nessuno.
Quindi, quale delle due cose è preferibile? Io non ho dubbi.. La chiudo qui che è meglio, va..
@Ododtokilelr
Per me questa è una tua visione che contrasta su come è organizzato questo forum.
Per me se la richiesta non riguarda specificatamente il router è OT.
Se non riguarda specificatamente il router ma un argomento collegato ma non inerente il router no.
Altrimenti in questo thread come in qualsiasi altro potresti parlare di qualsiasi cosa sia attinente il router (prese telefoniche, impianto telefonico, collegamenti rete con cavo, etc).
Seguendo il tuo ragionamento in qualsiasi thread si potrebbe parlare di qualsiasi cosa collegata al router.
Il che va contro la specificità del thread e del fatto che nel forum esistono thread dedicati per argomenti per contestualizzare le discussioni per argomenti ed evitare di avere thread dove si parla di tutto.
Da cui la mia risposta precedente
Riguardo al 7490 (oggetto del thread) non ci sono allo stato attuale segnalazioni di specifiche incompatibilità con altre marche di powerline (info data anche se non era stata specificatamente richiesta - la richiesta era su powerline AVM e di altre marche).
La richiesta qui di info su powerline AVM e di altre marche per me non sono OT in quanto esistono thread dedicati.
foxdefox
14-06-2020, 16:33
@Ododtokilelr
Per me questa è una tua visione che contrasta su come è organizzato questo forum
Fermo restando che l'argomento collegato al device in questione , difficilmente puoi filtrarlo in modo perfetto.
Io ritengo che questa tua affermazione, debba essere convalidata da un admin.
Quello sarebbe senza ombra di dubbio il giusto ordine delle cose, ed essendo una regola dettata da un amministratore, tutti poi le dobbiamo rispettare in ogni reply , oppure cambiamo aria da quel thread se non siamo d'accordo, appunto perché la regola non ci piace, ma il capo così a deciso.
Se non c'è tale precisazione, oppure non ti vengono concessi i poteri per farlo, be io credo che la visione che ti contesti come suo modo di vedere, vale esattamente quanto la tua.
Quindi chiunque può contestarla.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Tranquillo, il problema non è tuo, è lui che non sa rispondere in altro modo.. sta qui tutto il giorno a dire agli altri che sono OT, credo si ecciti nel farlo..
Il disaccordo è lecito, andare sul personale oltretutto in modo così greve non è ammesso oltre che poco gradevole da leggere
sospeso 5gg
Ogni MINIMA cosa che riguarda il router in oggetto, è attinente al Thread.
ma ASSOLUTAMENTE NO!! se uno ha problemi con i powerline, vedi sopra, non deve postare nel thread del router!
Se una persona viene qui e parla dei sentimenti che ha iniziato a provare durante il lockdown nei riguardi di questo router, tu non ti devi permettere di giudicare se è attinente SI\NO in quanto il tutto si riduce ad un tuo giudizio, del quale non importa a nessuno.
assurda visione sull'uso di un forum, tutto sbagliato su tutta la linea
Non confondere le parole ''attinente'' con ''interessante'', non sei un giudice ed i tuoi stessi messaggi in cui fai presente che l'argomento è OT, sono OT.. e tra l'altro esistono gli Admin (veri) del Forum per rivestire questo ruolo e riportare in carreggiata eventuali discussioni divaganti.
Ecco appunto, te lo sto dicendo.
A parte questo, ogni cosa in cui si nomini il router in oggetto è ATTINENTE, aiuta l'indicizzazione del Thread, la popolarità dello stesso ed in un futuro può aiutare qualcuno, i tuoi post non rivestono minimamente questa funzione, sono sempre lo stesso identico spam ripetuto all'infinito e basta, cosa che non serve ne aiuta nessuno.
Quindi, quale delle due cose è preferibile? Io non ho dubbi.. La chiudo qui che è meglio, va..
come sopra, assurda concezione di forum
Fermo restando che l'argomento collegato al device in questione , difficilmente puoi filtrarlo in modo perfetto.
Io ritengo che questa tua affermazione, debba essere convalidata da un admin.
Quello sarebbe senza ombra di dubbio il giusto ordine delle cose, ed essendo una regola dettata da un amministratore, tutti poi le dobbiamo rispettare in ogni reply , oppure cambiamo aria da quel thread se non siamo d'accordo, appunto perché la regola non ci piace, ma il capo così a deciso.
Se non c'è tale precisazione, oppure non ti vengono concessi i poteri per farlo, be io credo che la visione che ti contesti come suo modo di vedere, vale esattamente quanto la tua.
Quindi chiunque può contestarla.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Non servono nuove regole o precisazioni, le regole sono già scritte e sono chiare, e sono di fatto universali, tutti i forum funzionano così.
i thread hanno un topic, cioè un argomento, va rispettato senza far diventare la discussione una chat tra amici che parlano di qualsiasi cosa gli viene in mente sul momento. Se l'argomento non è relativo al modem in oggetto ma a qualsiasi altra problematica della rete, non va postato qui.. ovvio che la rete sia una catena di periferiche tutte collegate (stesso discorso mi capita di farlo spesso in Mobo & ram) ma è ovvio che ogni periferica fa storia a se, altrimenti non avremmo diviso il forum in sezioni tematiche con relative discussioni ufficiali tematiche.
ripeto, nel caso in oggetto i powerline e loro problematiche non vanno trattati qui, c'è il thread dedicato ad esso più altri thread dedicati ai vari modelli.
ora stop e continuate con il normale svolgimento del thread.
>bYeZ<
Nuova labor 79496
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-79496.zip
siamo 4 in famiglia con cellulari xiaomi e huawei..
Tutti con lo stesso problema.
Ho problemi alla riconnessione al wifi
Quando entro in casa molte volte malgrado la rete è sempre visibile, non si connette automaticamente,devo andare in wifi fare connetti, e a quel punto si connette di nuovo..
In poche parole non si riconnette automaticamente alla rete, lo devo fare manualmente.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Consigli
Grazie
@tonyrm
Vedi primi post.
Per favore sono fondamentali i dettagli che vanno postati. Sempre.
versione firmware Fritz.
Reti Wifi con SSID singolo o separate (2.4 e 5.0 GHz)?
@tonyrm
Vedi primi post.
Per favore sono fondamentali i dettagli che vanno postati. Sempre.
versione firmware Fritz.
Reti Wifi con SSID singolo o separate (2.4 e 5.0 GHz)?
Grazie...I primi post intendi 2014/15 ?
Non ti viene nulla in mente al volo...ci sono 10.000 post ;)
@tonyrm
In fondo al primo post c'è un link Info..... e quello non è del 2014/2015.....
Puoi usare la funzione Cerca.
Per avere una risposta coerente bisognerebbe conoscere i dettagli della tua situazione.
amd-novello
16-06-2020, 14:17
siamo 4 in famiglia con cellulari xiaomi e huawei..
Tutti con lo stesso problema.
Ho problemi alla riconnessione al wifi
ho huawei, apple, asus e dell. cell dei nipoti a volte che hanno huawei e samsung. mai avuto questi problemi.
il problema xiaomi è noto e dovrebbe essere uscita una patch. problemi al wifi generici e non solo col fritz.
che fw hai e hai provato a modificare il wifi del router? a separare le frequenze o a rimetterne una se le hai già separate? gioca con le impostazioni.
@tonyrm
In fondo al primo post c'è un link Info..... e quello non è del 2014/2015.....
Puoi usare la funzione Cerca.
Per avere una risposta coerente bisognerebbe conoscere i dettagli della tua situazione.
Grazie della risposta..
Visto in prima pagina ma non trovo risposta al mio problema
Ultimo firmware aggiornato.
Come detto in questo momento il cell è attaccato al wifi.
Capita che esco di casa, quando rientro, non si riconnette in automatico.
Pensavo fosse un problema di cell.
Ma visto che in casa siamo 4 e tutti lo stesso problema..non è il cell.
Per connettermi devo andare in wifi da cell e faccio connetti a qual punto tutto ok.
Non lo fa da solo in automatico, malgrado il classic flag sul cell.
"riconnetti automaticamente"
@tonyrm
Se vuoi un aiuto devi aiutarci tu fornendo i dettagli.
Ultimo firmware non dice nulla.
Il firmware ha una versione numerica precisa e quella va indicata.
Come ti è stato indicato devi verificare se ha una rete unica sia per la banda , 2.4 Ghz e 5.0 GHz.
Se è unica prova dividere le due bande con due nomi diversi.
foxdefox
16-06-2020, 17:52
Se stai usando le labour oppure le inhause, prova nel caso sia attivo, a disabilitare la compatibilità cifratura wpa3.
Io ho dovuto escluderla, molti device in casa specie camera ip, ed alcuni sonoff, si disconettevano spesso e per riconnettere dovevo riavviare il router.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Nuova inhaus 7.19-79551
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-79551-Inhaus.image)
Nuova inhaus 7.19-79770
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-79770-Inhaus.image)
Buondi .....serie di domande.....
queste nuove release inhaus del fw ....hanno qualche novita rispetto le versioni stable?
Non so , nuova veste grafica della gui ? Nuove funzioni ? Nuovi driver xdsl?
Ne vale la pena provarle? Una volta "messe" si puo ritornare alla versione stable?
Thx per eventuali risposte.
alb.vinci
25-06-2020, 14:18
salve, ma qualcuno riscontra problemi con l'upnp? a volte non si riesce a far aprire le porte in automatico ai dispositivi regolarmente "registrati".
è da un paio di versione fw che ho lo stesso problema e non son riuscito ancora a risolvere
Buondi .....serie di domande.....
queste nuove release inhaus del fw ....hanno qualche novita rispetto le versioni stable?
Non so , nuova veste grafica della gui ? Nuove funzioni ? Nuovi driver xdsl?
Ne vale la pena provarle? Una volta "messe" si puo ritornare alla versione stable?
Thx per eventuali risposte.
In prima pagina al link https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141
grazie al lavoro di Bovirus trovi alcune risposte poi, mia personale opinione, aspetta un aggiornamento “ufficiale”
amd-novello
26-06-2020, 15:50
io uso upnp con ps4 e nas. tutto a posto
kilthedog91
26-06-2020, 20:33
Piccola domanda..Per chi sta facendo da tester della 7.19, l'indirizzo del router come viene visto da Chrome? Con la 7.12, lo darebbe come "Non sicuro".
Piccola domanda..Per chi sta facendo da tester della 7.19, l'indirizzo del router come viene visto da Chrome? Con la 7.12, lo darebbe come "Non sicuro".
E' normale, lo sa sempre come non sicuro, a meno che non accedi da fuori, e facendogli prima creare il certificato let's encrypt
kilthedog91
27-06-2020, 20:02
Premettendo so che non è grave però per come sono attenti questi di AVM, credevo che avessero contattato Google Chrome e/o stesso studiando un modo per ovviare a tal cosa.:D :D :D
Premettendo so che non è grave però per come sono attenti questi di AVM, credevo che avessero contattato Google Chrome e/o stesso studiando un modo per ovviare a tal cosa.:D :D :D
E' una cosa che accade con qualunque dispositivo, non solo con AVM, anche il mio NAS Synology per esempio fa così, è normale.
EliGabriRock44
01-07-2020, 19:26
Qualcuno ha installato il kit tedesco di antenne esterne?
Se si con quali miglioramenti?
Inizialmente non ci ho fatto caso ma guardando meglio a neanche 7/8mt ho 2 tacche, un muro e soprattutto tante reti wifi nelle vicinanze.
BadBoy80
01-07-2020, 20:31
Qualcuno ha installato il kit tedesco di antenne esterne?
Se si con quali miglioramenti?
Inizialmente non ci ho fatto caso ma guardando meglio a neanche 7/8mt ho 2 tacche, un muro e soprattutto tante reti wifi nelle vicinanze.
hai un link?
EliGabriRock44
02-07-2020, 05:46
hai un link?
https://frixtender.de/
BadBoy80
02-07-2020, 08:50
Prodotti interessanti..
Ma li hai provati?
EliGabriRock44
02-07-2020, 12:12
Prodotti interessanti..
Ma li hai provati?
No, ma anche vedendo qualche recensione ne parlano benino, si guadagna qualcosa.
Il punto é che avevo comprato il Fritz per via della sua "fama" quando alla fine, soprattutto per il Wifi, vanno meglio router degli operatori.
Nuova inhaus 7.19-80085
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-80085-Inhaus.image)
BadBoy80
02-07-2020, 13:17
No, ma anche vedendo qualche recensione ne parlano benino, si guadagna qualcosa.
Il punto é che avevo comprato il Fritz per via della sua "fama" quando alla fine, soprattutto per il Wifi, vanno meglio router degli operatori.
io ho sempre saputo che non era il wifi il suo punto di forza ma il suo software. Per il wifi devi andare per forza su router/modem con antenne esterne.
Sarei curioso di provare a metterci delle antennine esterne.. tipo queste (https://www.amazon.it/WayinTop-Wireless-Network-Antenna-Repeater/dp/B07PHFCMCR/ref=pd_rhf_gw_p_img_4?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=8DPE4QXK45D820GZXXZ1).. poi per fissarle qualche modo si trova.
Buongiorno, da diverso tempo ho un problema che non riesco a risolvere. Ho una linea fttc Tim con due telefoni collegati al 7490: un cordless gigaset C530 e un dect fritz!fon M2. La suoneria del cordless non suona, mentre quella del fritz!fon si. Se metto il modem della Tim, il technicolor baffo rosso, invece squillano tutti e due. Vi ringrazio dell'aiuto.
@xgenix
Per favore servono il max livello di dettagli.
Versione firmware, impostazioni, etc.
Salvio66
03-07-2020, 16:12
rega mi serve un'info, ho attaccato il Fritz alla parete, e volevo accorciare il più possibile i cavi per fare una cosa "pulita"...
mi sono procurato dei cavi in cat7 piatti per le connessioni di rete, ma il cavetto in dotazione per portare il segnale dalla borchia al Fritz ( quello sdoppiato per intenderci) é un normale cavetto da linea telefonica?? perche vorrei eliminare quella matassa di filo che c'é appresso....
Salvio66
Firmware: 07.12.
Impostazioni: Gestione chiamata: nessun blocco o deviazione di chiamate, nessun callthrough, regola di composizione o prefisso di provider.
Dispositivi di telefonia:
fritz!fon: numero in uscita: voip messagenet; in entrata: voip tim e messagenet.
gigaset: numero in uscita: voip tim: in entrata: voip tim e voip messagenet.
Propri numeri:
stato: pallino verde; numero: miei numeri; connessione: internet; provider: tim e sip.messagenet.it
In ogni caso con il gigaset posso chiamare e ricevere telefonate. solo che non squilla quando qualcuno chiama.
Se occorrono le impostazioni di connessione o di trasmissione vocale o altro ancora, ditemi quali devo mettere.
foxdefox
03-07-2020, 19:55
Firmware: 07.12.
Impostazioni: Gestione chiamata: nessun blocco o deviazione di chiamate, nessun callthrough, regola di composizione o prefisso di provider.
Dispositivi di telefonia:
fritz!fon: numero in uscita: voip messagenet; in entrata: voip tim e messagenet.
gigaset: numero in uscita: voip tim: in entrata: voip tim e voip messagenet.
Propri numeri:
stato: pallino verde; numero: miei numeri; connessione: internet; provider: tim e sip.messagenet.it
In ogni caso con il gigaset posso chiamare e ricevere telefonate. solo che non squilla quando qualcuno chiama.
Se occorrono le impostazioni di connessione o di trasmissione vocale o altro ancora, ditemi quali devo mettere.In dispositivi di telefonia, sul gigaset controlla nella scheda blocco suoneria sia non attiva.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Svelato il mistero finalmente! Siccome avevo fatto disattivare il servizio “Chi è”, tutte le chiamate erano unsubscribed ossia sconosciute. Andando a controllare nelle impostazioni del gigaset ho notato che era inserita l’opzione: "no su chiamate sconosciute".
Per chi può servire, ricordo anche che in tale occasione il telefono non funzionava affatto perché, per evitare di ricevere chiamate inopportune, avevo inserito in Telefoni > Gestioni di chiamate > Blocco chiamate > Nuova regola > Chiamate in entrata > Campo: senza numero.
Grazie foxdefox.
Ho una configurazione Mesh su due 7490 con l'ultima Labor.
Ho notato ripetute disconnessioni apparentemente solo del canale 5 GHz
Ho provveduto a spostare il canale 5 GHZ da 100 a 36
Ho Impostato la Sicurezza al solo WPA 2
Le disconnessioni sono diminuite ma ogni tanto avvenivano ancora.
Se l'interfaccia WEB è aperta le disconnessioni sembrano più frequenti
Ho spento il canale a 2.4 GHz e non si disconnette più, in questo modo alcuni punti remoti non sono più raggiungibili
Con le Labor precedenti non avevo mai osservato questo problema che credo sia correlato o ai test per i radar o alla gestione del Mesh su frequenza doppia.
I Log registrano le disconnessioni ma non mi aiutano per le cause
Se qualcuno ha qualche dritta ne sarei grato
dmann9999
06-07-2020, 14:57
Svelato il mistero finalmente! Siccome avevo fatto disattivare il servizio “Chi è”, tutte le chiamate erano unsubscribed ossia sconosciute. Andando a controllare nelle impostazioni del gigaset ho notato che era inserita l’opzione: "no su chiamate sconosciute".
Per chi può servire, ricordo anche che in tale occasione il telefono non funzionava affatto perché, per evitare di ricevere chiamate inopportune, avevo inserito in Telefoni > Gestioni di chiamate > Blocco chiamate > Nuova regola > Chiamate in entrata > Campo: senza numero.
Grazie foxdefox.
veramente unsubscribed significa letteralmente "non sottoscritto".... cioè non è che siano sconosciute, è che tu non hai sottoscitto il servizio
Ho una configurazione Mesh su due 7490 con l'ultima Labor.
Ho notato ripetute disconnessioni apparentemente solo del canale 5 GHz
Ho provveduto a spostare il canale 5 GHZ da 100 a 36
Ho Impostato la Sicurezza al solo WPA 2
Le disconnessioni sono diminuite ma ogni tanto avvenivano ancora.
Se l'interfaccia WEB è aperta le disconnessioni sembrano più frequenti
Ho spento il canale a 2.4 GHz e non si disconnette più, in questo modo alcuni punti remoti non sono più raggiungibili
Con le Labor precedenti non avevo mai osservato questo problema che credo sia correlato o ai test per i radar o alla gestione del Mesh su frequenza doppia.
I Log registrano le disconnessioni ma non mi aiutano per le cause
Se qualcuno ha qualche dritta ne sarei grato
Ti conviene segnalare il problema nella pagina delle labor, dove è possibile fornire il feedback.
dmann9999
07-07-2020, 15:00
uscita nuova labor 7.19-80086 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-80086.zip)
per il 7490 deve uscire una "propria" versione del fw 7.20 oppure è la stessa del 7590?
Sono firmware diversi.
Ogni firmware è per uno specifico modello di modem.
kilthedog91
11-07-2020, 17:32
Quando ho visto come funzionano le immagini enigma2, vedevo che il compilatore diversificava solo alcune cose che dipendevano da decoder a decoder. Credo che anche FritzOS segua questo standard.
Comunque sia, vedremo tra quanto la diffonderanno per il 7490 :D :D
THX Infostrada per questo bel regalo :Prrr:
amd-novello
13-07-2020, 07:39
THX Infostrada per questo bel regalo :Prrr:
ahahahha same
Nuova inhaus 7.19-80353
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-80353-Inhaus.image)
dmann9999
16-07-2020, 13:42
nuova inhaus 7.19-80426 (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-80426-Inhaus.image)
foxdefox
17-07-2020, 11:50
Ultima inhause crea problema di visualizzazione panoramica.
In tal caso, eseguite un backup configurazione, poi ripristinate dati fabbrica, e poi ripristinate il backup, tutto ritorna normale.
Capitato su 2 7490 a me.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ultima inhause crea problema di visualizzazione panoramica.
In tal caso, eseguite un backup configurazione, poi ripristinate dati fabbrica, e poi ripristinate il backup, tutto ritorna normale.
Capitato su 2 7490 a me.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Fortunatamente a me non è capitato.
Ultima inhause crea problema di visualizzazione panoramica.
In tal caso, eseguite un backup configurazione, poi ripristinate dati fabbrica, e poi ripristinate il backup, tutto ritorna normale.
Capitato su 2 7490 a me.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Oppure tornare alla inhaus precedente che mi pare più rapido...
foxdefox
17-07-2020, 14:58
Oppure tornare alla inhaus precedente che mi pare più rapido...Non si risolve il problema così, la panoramica non va, mentre il resto dell'interfaccia funziona.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Non si risolve il problema così, la panoramica non va, mentre il resto dell'interfaccia funziona.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Hai provato??
Altrimenti risolvi mandando un feedback ad AVM indicando cosa non va.
In una delle tante versioni di inhaus del 7590 non andavano più le VPN... avevo inviato una segnalazione (probabilmente non solo io) e dopo 2 giorni due rilasciarono una nuova versione dove ripresero a funzionare..
Provato a pulire la cache del browser? Io ho questa inhaus e questo problema non ce l'ho.
la schermata è bloccata sulla pagina 508 ( che sembra l'ultima e aggiornata stante i messaggi pubblicati fino alle 16 di oggi) mentre è indicato che l'ultima pagina sarebbe la 524, se clicco non ci và .... compare una pagina di errore 'la pagina non funziona'
Con gli altri 3d del forum non mi capita .... ci sono problemi con questo 3d?
mikedepetris
17-07-2020, 17:37
la schermata è bloccata sulla pagina 508 ( che sembra l'ultima e aggiornata stante i messaggi pubblicati fino alle 16 di oggi) mentre è indicato che l'ultima pagina sarebbe la 524, se clicco non ci và .... compare una pagina di errore 'la pagina non funziona'
Con gli altri 3d del forum non mi capita .... ci sono problemi con questo 3d?
Sì a me succede la stessa cosa, e mi era già successo in passato. Niente di grave, non ci sono altre pagine, questa è l'ultima risposta... per ora.
Sì a me succede la stessa cosa, e mi era già successo in passato. Niente di grave, non ci sono altre pagine, questa è l'ultima risposta... per ora.
Succede quando i mod ripuliscono i thread, è successo anche con altri thread comunque, poi torna a posto da solo.
mikedepetris
17-07-2020, 20:49
Succede quando i mod ripuliscono i thread, è successo anche con altri thread comunque, poi torna a posto da solo.
infatti adesso è a posto
pietro667
17-07-2020, 21:07
...infatti... e su cell era peggio... :( :doh:
strassada
18-07-2020, 11:15
no manca la labor uscita ieri
kilthedog91
18-07-2020, 11:35
Buongiorno a tutti. Non riesco a vedere il Fritzbox dall'esterno. Non che mi sarebbe piaciuto accedere al FritzOS ma vorrei tentare di vedere la videocamera IP.
Credo che se non riuscissi a vedere il FritzOS, non ho minimamente chance di vedere la videocamera IP (forse c'è qualche firewall?)
Mi son regolarmente iscritto su https://www.myfritz.net/devices/#/
Nella schermata vedo regolarmente:
Indirizzo MyFRITZ!: .myfritz.net
Indirizzo IPv4: .
Ma che metta il MyFRITZ o IPv4 nel browser, mi appare un bel:
"Connessione negata da .myfritz.net."
Se gentilmente qualcuno riuscisse o sapesse darmi dettagli.
Con i vari DLINK e TPLINK, il portforwarding riuscivo a farlo più velocemente.
Per l'accesso dall'esterno, posso usare il .myfritz.net o devo necessariamente farmi il DynDNS?
EDIT.
Riesco ora a visualizzare la home del router, solo usando: .myfritz.net:48824
Ora proseguo ancora da solo a sbatterci la testa.
foxdefox
18-07-2020, 14:16
L'indirizzo myfritz lo usi come host tipo noip ecc.
Per aprire e creare regole sulle porte, devi andare in menù internet, quindi abilitazione, nuova, e immetti ip e porta interna esterna che ti gusta.
Non c'è nulla di complesso.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
kilthedog91
18-07-2020, 16:22
La cosa simpatica è che l'app della videocamera, mi genera una URL interna del genere:
rtsp://[user]:[pass]@[ip-interno]:554/live/ch1
La cosa assurda è che nonostante abbia fatto la regola:
Nome: testregola
Protocollo: UDP
Porta del dispositivo: 554
Porta desiderata esterna: 554
e faccia una URL del genere:
rtsp://[user]:[pass]@[*.myfritz.net]:554/live/ch1
Non mi apre il flusso su VLC.
Ma va riavviato il fritzbox?
Non vorrei che via LAN funzioni ma non da remoto?
Quando ho visto come funzionano le immagini enigma2, vedevo che il compilatore diversificava solo alcune cose che dipendevano da decoder a decoder. Credo che anche FritzOS segua questo standard.
Comunque sia, vedremo tra quanto la diffonderanno per il 7490 :D :D
THX Infostrada per questo bel regalo :Prrr:
qui abbiamo un esperto smanettone dei tempo d' oro del sat :)
Ciao, secondo può aver senso passare da un Tim hub a questo router usato?essendo usato potrebbe aver problemi noti?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
pietro667
29-07-2020, 12:20
Ciao, secondo può aver senso passare da un Tim hub a questo router usato?essendo usato potrebbe aver problemi noti?
IL 7490 è un signor router. Nonostante l'età (il suo progetto risale al 2013) è ancora più che attuale e prestante.
Se il router è stato usato correttamente, e non esposto a sbalzi di tensione elevati, può durare ancora anni. Al limite, potresti dover sostituire l'alimentatore, prendendone magari uno più potente e di migliore qualità (da 3A/12V o migliore, stabilizzato).
Connesso alla FTTH offre un throughput di tutto rispetto (oltre 920 Mbps effettivi). Purtroppo in VDSL è limitato al protocollo 17a e quindi a 100 Mbps.
Il WiFi è molto buono.
Ha due porte USB 3.0 e supporta fino a 4 telefoni DECT, con un centralino integrato da 6 interni, segreteria telefonica e filtro chiamate in ingresso.
Insomma, è un ottimo apparato e svolge efficacemente le funzioni per le quai è stato progettato.
Per contro il TIM Hub, per quanto sfottuto, sminuito, denigrato perchè TIM, è anch'esso un ottimo prodotto. Non altrettanto efficace (eccetto che in VDSL ove performa mediamente meglio del Fritz sulle linee TIM servite da DSLAM Broadcomm), ha un WiFi potente, interfacce USB ed interfaccia fibra FTTH integrata. Purtroppo il firmware è un po' chiuso e con un minor numero di funzionalità (almeno quello che conosco io) però funziona abbastanza bene.
Se non hai particolari esigenze ed il prezzo del Fritz usato è maggiore di 60/70€, resta con il Tim Hub.
EDIT: E lo dico da felice possessore ed utiizzatore di un 7590, due 7490, un 7530 e due repeater Fritz.
Insomma, nessuno mi può tacciare di essere un utente AVM deluso...
amd-novello
29-07-2020, 12:30
concordo
IL 7490 è un signor router. Nonostante l'età (il suo progetto risale al 2013) è ancora più che attuale e prestante.
Se il router è stato usato correttamente, e non esposto a sbalzi di tensione elevati, può durare ancora anni. Al limite, potresti dover sostituire l'alimentatore, prendendone magari uno più potente e di migliore qualità (da 3A/12V o migliore, stabilizzato).
Connesso alla FTTH offre un throughput di tutto rispetto (oltre 920 Mbps effettivi). Purtroppo in VDSL è limitato al protocollo 17a e quindi a 100 Mbps.
Il WiFi è molto buono.
Ha due porte USB 3.0 e supporta fino a 4 telefoni DECT, con un centralino integrato da 6 interni, segreteria telefonica e filtro chiamate in ingresso.
Insomma, è un ottimo apparato e svolge efficacemente le funzioni per le quai è stato progettato.
Per contro il TIM Hub, per quanto sfottuto, sminuito, denigrato perchè TIM, è anch'esso un ottimo prodotto. Non altrettanto efficace (eccetto che in VDSL ove performa mediamente meglio del Fritz sulle linee TIM servite da DSLAM Broadcomm), ha un WiFi potente, interfacce USB ed interfaccia fibra FTTH integrata. Purtroppo il firmware è un po' chiuso e con un minor numero di funzionalità (almeno quello che conosco io) però funziona abbastanza bene.
Se non hai particolari esigenze ed il prezzo del Fritz usato è maggiore di 60/70€, resta con il Tim Hub.
EDIT: E lo dico da felice possessore ed utiizzatore di un 7590, due 7490, un 7530 e due repeater Fritz.
Insomma, nessuno mi può tacciare di essere un utente AVM deluso...
bellissima risposta. io ho una FTTC tim 100mb, in realtà con tim hub non mi trovo male solo che uso un extender 1750e e a volte sembra che non dialoghino bene, il timhub non perde un colpo. Ho trovato il fritz a 70€
bellissima risposta. io ho una FTTC tim 100mb, in realtà con tim hub non mi trovo male solo che uso un extender 1750e e a volte sembra che non dialoghino bene, il timhub non perde un colpo. Ho trovato il fritz a 70€
Ti ha già detto tutto @pietro667.
Io mi limito a rammentare (da possessore, in ordine cronologico, di tre 7270 V3, un 7390, tre 7490 e tre 7590) che TUTTI i prodotti AVM hanno una copertura di garanzia di 5 anni cinque.
Salutoni a tutti..buona giornata
Ti ha già detto tutto @pietro667.
Io mi limito a rammentare (da possessore, in ordine cronologico, di tre 7270 V3, un 7390, tre 7490 e tre 7590) che TUTTI i prodotti AVM hanno una copertura di garanzia di 5 anni cinque.
Salutoni a tutti..buona giornataNon lo sapevo, quindi prenderne uno usato potrebbe non essere una cattiva idea. Però controllano col seriale o devo avere scontrino?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Non lo sapevo, quindi prenderne uno usato potrebbe non essere una cattiva idea. Però controllano col seriale o devo avere scontrino?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Devi avere lo scontrino e scansionarlo ad avm in caso di riparazione. A me per esempio avm ha inviato un router nuovo quando ho fatto ricorso alla garanzia dei cinque anni, su loro proposta eh.:D
Devi avere lo scontrino e scansionarlo ad avm in caso di riparazione. A me per esempio avm ha inviato un router nuovo quando ho fatto ricorso alla garanzia dei cinque anni, su loro proposta eh.:D
IDEM..
mikedepetris
30-07-2020, 18:30
Io ho la fibra 1Gbps un 7490 e un 7272 che gestiscono la LAN il wifi e la telefonia con tre Fritz!Fon.
L'unica mancanza che sento è il mesh, ho semplicemente messo la stessa password e id di wifi su entrambi, come ho letto su qualche manuale AVM.
Da tempo ho disconnessioni tra Router e Ripetitore Mesh, ambedue Fritzbox 4790, il FW è aggiornato alla penultima Beta (Labor). Sono collegato in Ethernet al Ripetitore e la connessione al Router si interrompe per circa 1 minuto.
Ieri la situazione era divenuta insostenibile e dopo svariati tentativi di cambiare il canale a 5 Ghz originariamente 44. Ho posizionato una barra da minifrigo sotto al repeter e da quel momento non ho avuto disconnessioni. Ho aggirnato all' ultima Labor manualmente.
Chiedo se è capitato di avere problemi di surriscaldameto dei 7490 e quali sono state le soluzioni. Ora ho messo due supportini che alzano repeater e il router di 1-2 cm e la situazione pare stabile, ma è ancora mattino e la temperatura interna è relativamente bassa 26 gradi
Aggiornamento:
Dopo un oretta ho avuto un due sospensioni, ora ho messo una ventola alimentata a 5 Volt sotto il Repeater (Il problema sembra legato al Repeater in quanto le connessioni WiFi al Router sembrano stabili)
foxdefox
01-08-2020, 09:37
Da tempo ho disconnessioni tra Router e Ripetitore Mesh, ambedue Fritzbox 4790, il FW è aggiornato alla penultima Beta (Labor). Sono collegato in Ethernet al Ripetitore e la connessione al Router si interrompe per circa 1 minuto.
Ieri la situazione era divenuta insostenibile e dopo svariati tentativi di cambiare il canale a 5 Ghz originariamente 44. Ho posizionato una barra da minifrigo sotto al repeter e da quel momento non ho avuto disconnessioni. Ho aggirnato all' ultima Labor manualmente.
Chiedo se è capitato di avere problemi di surriscaldameto dei 7490 e quali sono state le soluzioni. Ora ho messo due supportini che alzano repeater e il router di 1-2 cm e la situazione pare stabile, ma è ancora mattino e la temperatura interna è relativamente bassa 26 gradi
Aggiornamento:
Dopo un oretta ho avuto un due sospensioni, ora ho messo una ventola alimentata a 5 Volt sotto il Repeater (Il problema sembra legato al Repeater in quanto le connessioni WiFi al Router sembrano stabili)Se sono tutti e 2 7490, prova ad invertire gli alimentatori.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Se sono tutti e 2 7490, prova ad invertire gli alimentatori.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Grazie, ora sto provando con una ventola da PC alimentata dalla USB (5V), da un paio di ore è stabile. L'alimentatore (Non Originale ma ben dimensionato) è appena tiepido. Appena posso provo a fare l'inversione che mi hai suggerita
foxdefox
01-08-2020, 11:30
Perché potrebbe essere si un problema della parte radio, ma questo potrebbe essere generato da una stabilizzazione scarsa dell'alimentatore.
Mi capitò su i 3272 che si disallineava da adsl, cambiai alimentatore on i o stabilizzato da 3 ampere, e il difetto restò, per scrulpolo usai quello di un 4020 usato in repeater, e con quello funzionava bene, quindi comprai su subito un modem usato 3272 a 15 euro ritiro a mano.
Problema risolto.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
foxdefox
02-08-2020, 05:44
Nuovo aggiornamento inhaus
07.19-80826 Inhaus
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
mikedepetris
02-08-2020, 06:33
Avete indicazioni o esiste una guida con qualche tool sul posizionamento del 7040 in casa? Ho dei comportamenti che non capisco, ho provato a metterlo da una parte o l'altra di un muro, in alto o in basso, ma c'è sempre qualche angolo che non riesco a coprire o con il wi-fi o con i telefoni DECT. Voi usate una app per il cellulare per misurare il segnale o cosa?
Avete indicazioni o esiste una guida con qualche tool sul posizionamento del 7040 in casa? Ho dei comportamenti che non capisco, ho provato a metterlo da una parte o l'altra di un muro, in alto o in basso, ma c'è sempre qualche angolo che non riesco a coprire o con il wi-fi o con i telefoni DECT. Voi usate una app per il cellulare per misurare il segnale o cosa?
1 - La app di AVM
https://it.avm.de/prodotti/fritzapp/fritzapp-wlan/
2 - comportamento più che normale,,
La ventola posizionata sotto il repeater ha stabilizzato la connessione a 351 Mbit/s sul Canale 44 (No DFS)
Stamattina ho impostato il canale 128 (DFS) sui 5 Ghz e posizionata una ventola anche sotto il Router. La Banda è aumentata da 351 Mbit/s a 526 Mbit/s pare stabile ma devo aspettare un pò di ore :D
foxdefox
02-08-2020, 07:50
La ventola posizionata sotto il repeater ha stabilizzato la connessione a 351 Mbit/s sul Canale 44 (No DFS)
Stamattina ho impostato il canale 128 (DFS) sui 5 Ghz e posizionata una ventola anche sotto il Router. La Banda è aumentata da 351 Mbit/s a 526 Mbit/s pare stabile ma devo aspettare un pò di ore :D
Ora che mi ci fai pensare, di recente il segnale dei miei 7490, li sganciavo ad una distanza di una 50ina di metri allontanandomi, ma di recente il telefono dopo poco più di 30mt va in 4g.
Non vorrei che il caldo né pregiudica le prestazioni radio in potenza.
Nel pomeriggio farò qualche prova provando a tenerlo più fresco.
Ma ovviamente se imposti un ch più alto e non hai interferenze a parità di portata, l'ampiezza dovrebbe aumentare.
Lo vedo con le ubiquiti che in un point to point a 2km rispettando eirp limit usando frequenze oltre i 5650, sono molto più performanti.
foxdefox
02-08-2020, 07:53
.
kilthedog91
02-08-2020, 19:07
Nuovo aggiornamento inhaus
07.19-80826 Inhaus
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ma quindi se per il 7590 sia uscita la 7.20, vuol dire che man mano, stanno aggiornando/adeguando i fix per il 7490 e giunti alla 7.20, la faranno uscire? Non capisco che sistema usano di compilazione.
mikedepetris
03-08-2020, 07:28
Adesso ho un 7490 collegato all'ONT che fa da gateway e DHCP server, quindi con tutti i port forward e le assegnazioni di ip.
Poi un 7272 che fa da hotspot. Entrambi gestiscono telefonia DECT.
Oggi compro un 7590 a 95 euro che vorrei mettere al posto del 7490 mettendo quest'ultimo al posto del 7272.
In pratica dovrei spostare le attuali configurazioni così:
7490 --> 7590
7272 --> 7490
Cosa consigliate? Mi stampo le configurazioni e poi faccio riconfigurazione a manina? C'è un modo di stampare un report con tutte le configurazioni o devo andare per singolo menù?
foxdefox
03-08-2020, 09:45
Adesso ho un 7490 collegato all'ONT che fa da gateway e DHCP server, quindi con tutti i port forward e le assegnazioni di ip.
Poi un 7272 che fa da hotspot. Entrambi gestiscono telefonia DECT.
Oggi compro un 7590 a 95 euro che vorrei mettere al posto del 7490 mettendo quest'ultimo al posto del 7272.
In pratica dovrei spostare le attuali configurazioni così:
7490 --> 7590
7272 --> 7490
Cosa consigliate? Mi stampo le configurazioni e poi faccio riconfigurazione a manina? C'è un modo di stampare un report con tutte le configurazioni o devo andare per singolo menù?Hotspot?? Intendi repeater?
In teoria potresti crearti un file di backup sul 7490 e 7272, quindi poi procedi con il ripristino avanzato per poter scegliere cosa ripristinare, visualizzi il report del disponibile sul file e lo stampi o salvi lo screen, così sai quello che devi configurare, ovvio che i rispettivi dati delle configurazioni devi conoscerli.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
BadBoy80
03-08-2020, 10:51
Ciao ragazzi, c'è una lista dei numeri dei call center da poter caricare nella black list?! mi stanno facendo uscire pazzo!!! :muro: :muro:
ragazzi volevo chiedervi ma a che velocità effettiva vi và il wifi con il 7490 perchè a me più di 140/150 come media e punte rarissime di 200 e io ho una 1000mb
@serfon
Non è possibile comparare velocità di Wifi tra utenti diversi in quanto le prestazioni del Wifi dipendono da svariati fattori specfici delle tua configurazione e che sono diversi da quelli di qualsiasi altro utente.
@serfon
Non è possibile comparare velocità di Wifi tra utenti diversi in quanto le prestazioni del Wifi dipendono da svariati fattori specfici delle tua configurazione e che sono diversi da quelli di qualsiasi altro utente.
ti do pienamente ragione ma il mio dubbio era dovuto al fatto che anche ad un metro di distanza la velocità non migliora e questo mi sembra alquanto strano col modem di mio fratello dato da fastweb supero facilmente i 300
Adesso ho un 7490 collegato all'ONT che fa da gateway e DHCP server, quindi con tutti i port forward e le assegnazioni di ip.
Poi un 7272 che fa da hotspot. Entrambi gestiscono telefonia DECT.
Oggi compro un 7590 a 95 euro che vorrei mettere al posto del 7490 mettendo quest'ultimo al posto del 7272.
In pratica dovrei spostare le attuali configurazioni così:
7490 --> 7590
7272 --> 7490
Cosa consigliate? Mi stampo le configurazioni e poi faccio riconfigurazione a manina? C'è un modo di stampare un report con tutte le configurazioni o devo andare per singolo menù?
La prima parte delle tue intenzioni è OK !
Purtroppo cattive notizie per la seconda opzione... il 7490 NON può fare da repeater DECT !!
mikedepetris
03-08-2020, 13:13
La prima parte delle tue intenzioni è OK !
Purtroppo cattive notizie per la seconda opzione... il 7490 NON può fare da repeater DECT !!
Ah ok, no io non voglio avere nessun repeater, ho due telefoni dect su un fritz e due sull'altro ciascuno con primaria una linea voip diversa, oltre ad alcuni fissi cablati sempre pronti.
Anche per il wifi attualmente uso i fritz come due access point separati con stesso id e password come suggerito da avm, ora passerò a mesh.
Ah ok, no io non voglio avere nessun repeater, ho due telefoni dect su un fritz e due sull'altro ciascuno con primaria una linea voip diversa, oltre ad alcuni fissi cablati sempre pronti.
Anche usl wifi attualmente uso i fritz come due access point separati con stesso id e password come suggerito da awm, ora passerò a mesh.
Perfetto.
Allora nessun problema.
Buona giornata
LacioDrom83
03-08-2020, 13:54
Ciao ragazzi, c'è una lista dei numeri dei call center da poter caricare nella black list?! mi stanno facendo uscire pazzo!!! :muro: :muro:
interessante... seguo
elgabro.
03-08-2020, 14:19
Ciao ragazzi, c'è una lista dei numeri dei call center da poter caricare nella black list?! mi stanno facendo uscire pazzo!!! :muro: :muro:
https://shop.tellows.de/it/tellows-scorelisten-fur-fritzbox-italien.html
BadBoy80
03-08-2020, 15:38
https://shop.tellows.de/it/tellows-scorelisten-fur-fritzbox-italien.html
grazie. speravo in qualcosa non a pagamento
dmann9999
03-08-2020, 15:52
labor 7.19-80827 (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7490-07.19-80827-LabBETA.image)
elgabro.
03-08-2020, 17:11
grazie. speravo in qualcosa non a pagamento
se lo trovi fammi un fischio. :)
kilthedog91
04-08-2020, 10:43
Facciamo la colletta e la prendiamo :D :D :D :D
Io comunque ho bloccato direttamente i prefissi 02,06,081,05,04. Tutti quei prefissi che, in qualità di residente di Bari, non mi necessitano.
BadBoy80
04-08-2020, 11:09
Facciamo la colletta e la prendiamo :D :D :D :D
Io comunque ho bloccato direttamente i prefissi 02,06,081,05,04. Tutti quei prefissi che, in qualità di residente di Bari, non mi necessitano.
sarebbe interessante.. già se fossimo in 10 si riduce a una spesa di 3€ a testa. :)
Scusate torno sulla garanzia Fritz, per chi acquista con fattura ci sono esperienza?sempre 5 anni?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Scusate torno sulla garanzia Fritz, per chi acquista con fattura ci sono esperienza?sempre 5 anni?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Se corredato da documento di acquisto, fattura, scontrino, etc etc garanzia di anni cinque ( 5 )
amd-novello
04-08-2020, 21:37
ti do pienamente ragione ma il mio dubbio era dovuto al fatto che anche ad un metro di distanza la velocità non migliora e questo mi sembra alquanto strano col modem di mio fratello dato da fastweb supero facilmente i 300
150 in 2.4 ghz è molto buono
in 5 potrebbe fare molto meglio ma dipende da mille fattori
devi provare a separare le bande e scegliere i canali più liberi manualmente
150 in 2.4 ghz è molto buono
in 5 potrebbe fare molto meglio ma dipende da mille fattori
devi provare a separare le bande e scegliere i canali più liberi manualmente
chiaramente parlo per il 5ghz con il 2,4 se arriva a 60 è già tanto comunque farò ulteriori prove
Random81
21-08-2020, 08:18
Ma è previsto il firmware 7.13 per il 7490? Siamo fermi da un anno. Avevo preso in considerazione l'acquisto del 7590, ma mi piacerebbe salvare i dati di configurazione del 7490 e importarli pari pari sul 7590, ma a quanto so è possibile solo se il firmware è lo stesso
pietro667
21-08-2020, 09:10
Ma è previsto il firmware 7.13 per il 7490? Siamo fermi da un anno. Avevo preso in considerazione l'acquisto del 7590, ma mi piacerebbe salvare i dati di configurazione del 7490 e importarli pari pari sul 7590, ma a quanto so è possibile solo se il firmware è lo stesso
Se intendi il 7.20, si, è previsto.
Probabilmente lo vedremo a fine settembre / ottobre quando uscirà la 7.21 del 7590 che fissa qualche bug introdotto con l'attuale release.
Purtroppo lo hardware del 7490 inizia ad essere vecchiotto (è un progetto di 8 anni fa!) e seppur adeguato non offre più i livelli prestazionali richiesti da VDSL+ (Vectoring, SuperVectoring) e da FTTH (bandwidth limitata a 940 Mbps), e quindi non vedremo molti miglioramenti nè aggiornamenti firmware.
Però continua ad essere un prodotto eccezionalmente buono e, per il prezzo acui di trova usato, ancora un ottimo affare se non si necessita dei 200 Mbps in VDSL o ci si accontenta delle elevate ma non superiori prestazioni come router FTTH.
BadBoy80
21-08-2020, 09:10
Dovrebbe uscire il 7.20 come per il 7590 ma stanno avendo qualche problema con quel FW e il reapeter 1750e. Quindi è inutile che lo rilascino fin quando non risolvono il problema...
Dovrai pazientare come tutti. :D
Solo con il 1750E? anche con il 1200.
Ho l'ultima inhaus e il band steering funziona male, l'ap steering è una schifezza proprio, il mio smartphone a 2cm dal 7490 lo collega al 1200 che sta a 8 metri di distanza... o al 1750E che è ancora più distante... per farlo andare a posto devo disconnetterlo e riconnetterlo :muro: dispositivi vicini al repeater li collega al 7490 :rolleyes: :muro:
Con la 7.12 non succedeva.
Se intendi il 7.20, si, è previsto.
Probabilmente lo vedremo a fine settembre / ottobre quando uscirà la 7.21 del 7590 che fissa qualche bug introdotto con l'attuale release.
Purtroppo lo hardware del 7490 inizia ad essere vecchiotto (è un progetto di 8 anni fa!) e seppur adeguato non offre più i livelli prestazionali richiesti da VDSL+ (Vectoring, SuperVectoring) e da FTTH (bandwidth limitata a 940 Mbps), e quindi non vedremo molti miglioramenti nè aggiornamenti firmware.
Però continua ad essere un prodotto eccezionalmente buono e, per il prezzo acui di trova usato, ancora un ottimo affare se non si necessita dei 200 Mbps in VDSL o ci si accontenta delle elevate ma non superiori prestazioni come router FTTH.
Il Vectoring è supportato, i driver xdsl sono stati aggiornati con le 7.19, qualche miglioramento c'è.
Per essere un hardware ormai sorpassato se la cava ancora bene e con la 7.20 avrà numerosi miglioramenti.
Pesmerga
21-08-2020, 09:59
Salve! Avrei bisogno di un po' di aiuto con il wifi del 7490. Ultimamente la rete wifi è tremendamente lenta al punto da essere inutilizzabile, via cavo la connessione non ha alcun problema (FTTH), la potenza del segnale è ottima, i canali non sono affollati (canale 6, 3 dispositivi incluso il mio), ho provato a smanettare con diverse opzioni ma non ho avuto alcun risultato.
Perchè le velocità di trasferimento si bloccano ad 1-2 Mbit/s?
https://i.imgur.com/AaYRlJv.png
Capita a diversi dispositivi: cellulari, notebook, tablet. Come posso risolvere? Grazie!
Random81
21-08-2020, 10:05
Se intendi il 7.20, si, è previsto.
Probabilmente lo vedremo a fine settembre / ottobre quando uscirà la 7.21 del 7590 che fissa qualche bug introdotto con l'attuale release.
Purtroppo lo hardware del 7490 inizia ad essere vecchiotto (è un progetto di 8 anni fa!) e seppur adeguato non offre più i livelli prestazionali richiesti da VDSL+ (Vectoring, SuperVectoring) e da FTTH (bandwidth limitata a 940 Mbps), e quindi non vedremo molti miglioramenti nè aggiornamenti firmware.
Però continua ad essere un prodotto eccezionalmente buono e, per il prezzo acui di trova usato, ancora un ottimo affare se non si necessita dei 200 Mbps in VDSL o ci si accontenta delle elevate ma non superiori prestazioni come router FTTH.
Si, il modem ormai è vecchiotto, però per la mia linea attualmente non è un problema (purtroppo). Sono raggiunto da VDSL 100 megabit ma aggancio circa 50 megabit (400 metri di distanza dal cabinet). Il vectoring immagino potrebbe ridurre un pò la diafonia ma dubito verrà introdotto a breve (e comunque il 7490 lo supporta).
A livello di rete domestica invece una bomba, accoppiato con un repeater 1160 ho sempre una 15ina di dispositivi collegati, non perde un colpo, stabilità granitica. Lo cambierei giusto col 7590 e mi era venuta voglia di farlo, pur rendendomi conto che con la mia linea non avrei quasi nessun vantaggio rispetto al 7490
amd-novello
21-08-2020, 10:15
io ho la ftth e non sento la necessità di cambiare. se voglio velocità uso il cavo e vado al massimo. i device wifi che sono decenti, ipad o huawei, vanno anche a 400 ed è grasso che cola.
BadBoy80
21-08-2020, 10:55
Salve! Avrei bisogno di un po' di aiuto con il wifi del 7490. Ultimamente la rete wifi è tremendamente lenta al punto da essere inutilizzabile, via cavo la connessione non ha alcun problema (FTTH), la potenza del segnale è ottima, i canali non sono affollati (canale 6, 3 dispositivi incluso il mio), ho provato a smanettare con diverse opzioni ma non ho avuto alcun risultato.
Perchè le velocità di trasferimento si bloccano ad 1-2 Mbit/s?
https://i.imgur.com/AaYRlJv.png
Capita a diversi dispositivi: cellulari, notebook, tablet. Come posso risolvere? Grazie!
hai riavviato il router? a me a volte sembra "ingolfato"...
Pesmerga
21-08-2020, 11:33
Si, anche lasciato spento, riavviati anche i vari dispositivi per buona misura. Provato a disattivare la banda 5ghz, nulla. Mi sa che ci vuole un hard reset.
Random81
21-08-2020, 12:53
Indubbiamente qualcosa non va, controllando la mia situazione è questa
https://i.imgur.com/91kXQU1.jpg
Salve! Avrei bisogno di un po' di aiuto con il wifi del 7490. Ultimamente la rete wifi è tremendamente lenta al punto da essere inutilizzabile, via cavo la connessione non ha alcun problema (FTTH), la potenza del segnale è ottima, i canali non sono affollati (canale 6, 3 dispositivi incluso il mio), ho provato a smanettare con diverse opzioni ma non ho avuto alcun risultato.
Perchè le velocità di trasferimento si bloccano ad 1-2 Mbit/s?
https://i.imgur.com/AaYRlJv.png
Capita a diversi dispositivi: cellulari, notebook, tablet. Come posso risolvere? Grazie!
Sto avendo lo stesso problema in particolare con uno Zenfone 3. La mia configurazione prevede 2 7490 in Mesh. La connessione dello ZenFone ha improvvise disconnessioni di qualche decimo di secondo. In ogni modo il valore riportato di 1 Mbit/s non è veritiero in quanto il data rate reale è molto maggiore. Il problema sembra avvenire solo sulla 2.4 GHz.E' possibile forzare la Banda per un singolo dispositivo direttamente dal Router
salve,
ho dovuto fare il reset del router e non riesco a rimettere il backup di configurazione, con le decine di impostazioni di almeno una decina di indirizzi di rete, porte abilitate e configurazioni VARIE, che ad inserirle manualmente ci vogliono diversi giorni...
e questo è un problema che uno che si trova ad avere impellenza di collegamenti vari, e IN ESTATE, fa incazzare molto
parlo ovviamente del fritzbox 7490
tutto è cominciato un 10 giorni fa:
il router e il telefono non si collegavano
telefono al 159 e operatrice mi dice che bisogna fare un reset del router
tramite # e una serie di numeri vari, che ho scritto (se vi interessa ve la passo, sapendo cosa fate, più di me ovviamente)
al che io non ho pensato che dovevo fare un backup delle impostazioni
MA ME LO DOVEVA RICORDARE L'OPERATORE!
*§§*°#czzzzzzlfjfpowhjiropjsòklkzjòlkjaòsljgpoawitrjwrpiot
e io che ho dato già il feedback positivo...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
al che oggi ho dovuto accedere via wifi con lo smartphone e mi accorgo che non ci sono le impostazioni
vado a recuperare l'ultimo backup che purtroppo è del dicembre 2019
ma poco male, almeno c'è il 90% dei dati di configurazione
e il fatto è che mi chiede la password per accedere al backup
che NON TROVO
vedo all'interno del file di backup ma penso che sia CRIPTATA, dato che con blocco note ho visto avere ALMENO un centinaio di caratteri che sicuramente non ho messo io, quindi è CRIPTATA!
ingenuamente ho recuperato un file di keydb e login.son passati di firefox ma lì c'è solo la password di accesso al router (che sinceramente pensavo fosse uguale a quella del file di backup)
provo a farmi inviare con il maledetto servizio PUSH da pagina del router un file di backup ma mi dà
"L'invio di una e-mail è fallito. Motivo: errore TCP."
come mittente uso un indirizzo interfree.it che adesso è di register.it
il motivo sarebbe che devo contattare il provider per farmi abilitare l'invio di email push
riguardo questa disattivazione di email tramite servizio "push" non so cosa farei... :mad: :mad: :mad:
perchè uno non si può mettere a fare la girandola in questi giorni di urgenze
:mad:
chiedo cortesemente se:
- sia possibile decrittare E COME la password presente nel file di backup :muro:
- se ci sia un altro metodo per ripristinare la configurazione
- come faccio a richiedere l'attivazione delle email con servizio push (non dico altro...)
ho scaricato anche un recovery tool da ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/recover/
ma penso che sia forse solo per il firmware e comunque dato che l'ho aggiornato dovrei anche tornare al firmware presente al momento del backup?
:mad: :mad: :mad:
#[liugouiygfyuigvuiobplknèolnpiouguioyffyufyhcccccssszsszzsss
GRAZIE INTANTO...
salve,
ho dovuto fare il reset del router e non riesco a rimettere il backup di configurazione, con le decine di impostazioni di almeno una decina di indirizzi di rete, porte abilitate e configurazioni VARIE, che ad inserirle manualmente ci vogliono diversi giorni...
e questo è un problema che uno che si trova ad avere impellenza di collegamenti vari, e IN ESTATE, fa incazzare molto
parlo ovviamente del fritzbox 7490
tutto è cominciato un 10 giorni fa:
il router e il telefono non si collegavano
telefono al 159 e operatrice mi dice che bisogna fare un reset del router
tramite # e una serie di numeri vari, che ho scritto (se vi interessa ve la passo, sapendo cosa fate, più di me ovviamente)
al che io non ho pensato che dovevo fare un backup delle impostazioni
MA ME LO DOVEVA RICORDARE L'OPERATORE!
*§§*°#czzzzzzlfjfpowhjiropjsòklkzjòlkjaòsljgpoawitrjwrpiot
e io che ho dato già il feedback positivo...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
al che oggi ho dovuto accedere via wifi con lo smartphone e mi accorgo che non ci sono le impostazioni
vado a recuperare l'ultimo backup che purtroppo è del dicembre 2019
ma poco male, almeno c'è il 90% dei dati di configurazione
e il fatto è che mi chiede la password per accedere al backup
che NON TROVO
vedo all'interno del file di backup ma penso che sia CRIPTATA, dato che con blocco note ho visto avere ALMENO un centinaio di caratteri che sicuramente non ho messo io, quindi è CRIPTATA!
ingenuamente ho recuperato un file di keydb e login.son passati di firefox ma lì c'è solo la password di accesso al router (che sinceramente pensavo fosse uguale a quella del file di backup)
provo a farmi inviare con il maledetto servizio PUSH da pagina del router un file di backup ma mi dà
"L'invio di una e-mail è fallito. Motivo: errore TCP."
come mittente uso un indirizzo interfree.it che adesso è di register.it
il motivo sarebbe che devo contattare il provider per farmi abilitare l'invio di email push
riguardo questa disattivazione di email tramite servizio "push" non so cosa farei... :mad: :mad: :mad:
perchè uno non si può mettere a fare la girandola in questi giorni di urgenze
:mad:
chiedo cortesemente se:
- sia possibile decrittare E COME la password presente nel file di backup :muro:
- se ci sia un altro metodo per ripristinare la configurazione
- come faccio a richiedere l'attivazione delle email con servizio push (non dico altro...)
ho scaricato anche un recovery tool da ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/recover/
ma penso che sia forse solo per il firmware e comunque dato che l'ho aggiornato dovrei anche tornare al firmware presente al momento del backup?
:mad: :mad: :mad:
#[liugouiygfyuigvuiobplknèolnpiouguioyffyufyhcccccssszsszzsss
GRAZIE INTANTO...Sì, devi tornare al firmware precedente per il backup.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Sì, devi tornare al firmware precedente per il backup.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
e va bè, il firmware (visto dal file di backup) è il version=113.07.01
attualmente c'è il 07.12, ma è anche incluso l'OS (=Operative System)? perchè il 07.12 viene definito ANCHE O.S.
in ogni caso mi tocca di andare a pescarlo dove diavolo si trova :mad:
ma anche fosse così, prima ancora c'è la password data al backup
non la trovo e non me la ricordo
e inutile che downgrado e poi non posso inserire il backup di 10mesi fa...
la password si può decrittare? :cry:
qualcuno lo sa?
dmann9999
23-08-2020, 22:49
e va bè, il firmware (visto dal file di backup) è il version=113.07.01
attualmente c'è il 07.12, ma è anche incluso l'OS (=Operative System)? perchè il 07.12 viene definito ANCHE O.S.
in ogni caso mi tocca di andare a pescarlo dove diavolo si trova :mad:
ma anche fosse così, prima ancora c'è la password data al backup
non la trovo e non me la ricordo
e inutile che downgrado e poi non posso inserire il backup di 10mesi fa...
la password si può decrittare? :cry:
qualcuno lo sa?
le email push non ti funzionano semnplicemente perchè ci sono inseriti dati errati / vecchi e non più funzionanti, inserisci dati corretti e vedrai che funzionerà
per quanto riguarda il backup, se non hai la password di quando lo hai creato è inutilizzabile, ti tocca rimettere tutto a mano
le email push non ti funzionano semnplicemente perchè ci sono inseriti dati errati / vecchi e non più funzionanti, inserisci dati corretti e vedrai che funzionerà
per quanto riguarda il backup, se non hai la password di quando lo hai creato è inutilizzabile, ti tocca rimettere tutto a mano
ho controllato tutto:
indirizzo email, nome utente email, server smtp=mail.interfree.it porta 25
tutti validi per la normale posta
ma qui mi dà sempre errore di autenticazione
ho cambiato la password email mesi fa, dopo il precedente backup non è che hanno registrato la prima password email?
come nome mittente, FRITZ!Box 7490 e non va
dove avrei sbagliato?
quanto alla password che non ricordo del backup file, ho visto un post su un forum fritzbox e un tizio viene suggerito di mettere una password nuova E CONOSCIUTA OVVIAMENTE ad un nuovo file di backup
che quindi viene criptata
entrare nel nuovo backup file non con blocco note e copiarne il "campo",
quindi metterla nello stesso "campo" del vecchio backup file
è quasi messa all'inizio
al tizio l'operazione riesce...
https://www.fritzbox-forum.com/t9681-fritzbox-7490-smarrita-password
dovrei rimettere però il vecchio firmware 7.01 ed è una sbattitura notevole...
intanto io ho fatto nel pomeriggio un nuovo backup file per vedere un pò cosa cambiava nel campo password rispetto al vecchio backup (solo un "campo" all'inizio) e non vorrei con questo che il backup attuale avesse sostituito nei record sito fritzbox che mi dovrebbero mandare... il vecchio backup file :muro:
è una cosa che devo pensare, se non altro per evitare di trafficare con l'email push, che ancora non mi funziona...
ma questo backup che mandano lo hanno fatto loro o è quello che 10mesi fa ho fatto io?
chi lo sa?
però magari :muro: lascio perdere questo (se ormai inservibile) punto e provo :cry: col reset al vecchio firmware e poi sostituzione con nuova password al vecchio backup file...
:cry: :mad:
foxdefox
24-08-2020, 07:21
ho controllato tutto:
indirizzo email, nome utente email, server smtp=mail.interfree.it porta 25
tutti validi per la normale posta
ma qui mi dà sempre errore di autenticazione
ho cambiato la password email mesi fa, dopo il precedente backup non è che hanno registrato la prima password email?
come nome mittente, FRITZ!Box 7490 e non va
dove avrei sbagliato?
quanto alla password che non ricordo del backup file, ho visto un post su un forum fritzbox e un tizio viene suggerito di mettere una password nuova E CONOSCIUTA OVVIAMENTE ad un nuovo file di backup
che quindi viene criptata
entrare nel nuovo backup file non con blocco note e copiarne il "campo",
quindi metterla nello stesso "campo" del vecchio backup file
è quasi messa all'inizio
al tizio l'operazione riesce...
https://www.fritzbox-forum.com/t9681-fritzbox-7490-smarrita-password
dovrei rimettere però il vecchio firmware 7.01 ed è una sbattitura notevole...
intanto io ho fatto nel pomeriggio un nuovo backup file per vedere un pò cosa cambiava nel campo password rispetto al vecchio backup (solo un "campo" all'inizio) e non vorrei con questo che il backup attuale avesse sostituito nei record sito fritzbox che mi dovrebbero mandare... il vecchio backup file :muro:
è una cosa che devo pensare, se non altro per evitare di trafficare con l'email push, che ancora non mi funziona...
ma questo backup che mandano lo hanno fatto loro o è quello che 10mesi fa ho fatto io?
chi lo sa?
però magari :muro: lascio perdere questo (se ormai inservibile) punto e provo :cry: col reset al vecchio firmware e poi sostituzione con nuova password al vecchio backup file...
:cry: :mad:Se il server di posta è Gmail per esempio, devi autorizzare su account gmail la app esterna che cerca di loggarsi per inviare email, perche il sistema di default di sicurezza lo inibisce.
Potrebbe essere quello il problema.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
amd-novello
24-08-2020, 08:26
a parte la pwd ma il fw presente non deve coincidere con quello del backup. funziona lo stesso. e funziona anche fra modelli differenti.
Dovrebbe uscire il 7.20 come per il 7590 ma stanno avendo qualche problema con quel FW e il reapeter 1750e. Quindi è inutile che lo rilascino fin quando non risolvono il problema...
Dovrai pazientare come tutti. :D
Mi è arrivata la notifica della disponibilità del nuovo firmware per il 1750e ma ero indeciso se installarlo perchè preferisco avere la stessa versione sia sul reapeter che sul router. Attendo disponibilità della 7.20 anche sul 7490 allora, magari nel frattempo risolvono i problemi rilevati sul 1750e.
a parte la pwd ma il fw presente non deve coincidere con quello del backup. funziona lo stesso. e funziona anche fra modelli differenti.
Occorre però ricordare che il ripristino da un backup eseguito con una versione di FW superiore NON è possibile.
A dire che se ho un backup eseguito con la versione 7.13 posso ripristinare su un FRITZ!OS 7.20 ma NON su un 7.10.
Se il server di posta è Gmail per esempio, devi autorizzare su account gmail la app esterna che cerca di loggarsi per inviare email, perche il sistema di default di sicurezza lo inibisce.
Potrebbe essere quello il problema.
no niente gmail, è interfree, e niente app, tutto da pc...
a parte la pwd ma il fw presente non deve coincidere con quello del backup. funziona lo stesso. e funziona anche fra modelli differenti.
bene a sapersi...
comunque ho dato a caso una tra le tante password che potrei aver dato ed era giusta, si è digerito il file di backup di 10 mesi fa,
si è riavviato e mi trovo le varie impostazioni caricate,
sono stato anche capace di dimenticarmi la password ma stavolta ne ho messa una che non posso dimenticare al nuovo backup e
ogni volta che si sbaglia il tempo di attesa raddoppia: una rogna molto molto molto grande :mbe:
unico problema è che non si connette alla tv , ci avevo sbattuto ripetutamente a fine anno poi trovai una soluzione (che ovviamente ho dimenticato)
grazie a tutti, per ora
(nota: ovviamente non ho verificato sostituendo password nota del backup file nel vecchio)
quanto all'email push al nuovo backup funzionante non ho avuto il minimo problema, subito inviata, cambiava solo il nome del router, aggiornato dal backup, forse era questo il problema... :mbe:
però mi hanno inviato solo una password, per farsi inviare il backup credo bisogni entrare in un sotto menù impostazioni e procedere da lì, adesso vedo se mi inviano un backup recente o quello al momento della registrazione a quell'altra faccenda MyFritz a novembre: arriva un report attività ogni mese, come avrò scelto... purtroppo mi dimentico cosa imposto, sarà tutto l'ambaradan limitrofo...)
spero comunque di trovare un backup più recente in un hd offline
Nuova inhaus 7.19-81501
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-81501-Inhaus.image)
dmann9999
29-08-2020, 18:03
nuova inhaus 7.19-81587 download link (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-81587-Inhaus.image)
Dopo un temporale il mio fritzbox 7490 ha smesso di funzionare: quando attacco la spina, tutti i led si accendono per un attimo, poi il led “power/DSL” inizia a lampeggiare per alcuni secondi, rimane acceso per altri 10-15 secondi e tutto ricomincia daccapo. Ho provato in diversi modi di collegarmi con il modem con il recovery, ftp-for-win, niente. L’unico risposta me l’ha restituita ftp_uploader di cui inserisco l’immagine:
se qualcuno mi può aiutare gliene sarei molto grato.
95711
Dopo un temporale il mio fritzbox 7490 ha smesso di funzionare: quando attacco la spina, tutti i led si accendono per un attimo, poi il led power/DSL inizia a lampeggiare per alcuni secondi, rimane acceso per altri 10-15 secondi e tutto ricomincia daccapo. Ho provato in diversi modi di collegarmi con il modem con il recovery, ftp-for-win, niente. Lunico risposta me lha restituita ftp_uploader di cui inserisco limmagine:
se qualcuno mi può aiutare gliene sarei molto grato.
95711Mi era capitato col 3490 e non essendo trascorsi cinque anni e avendo lo scontrino avm me ne ha mandato uno nuovo. Prova comunque a contattare l'assistenza avm
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
BadBoy80
30-08-2020, 09:18
Ovviamente ometti che ci sia stato un fulmine :D
Purtroppo non ho più lo scontrino e ne ho ricomprato un altro. Era solo per sapere se lo devo buttare o si può fare ancora qualcosa.
BadBoy80
30-08-2020, 09:42
Purtroppo non ho più lo scontrino e ne ho ricomprato un altro. Era solo per sapere se lo devo buttare o si può fare ancora qualcosa.
prova ad aprirlo.. e guarda se è scoppiato qualche condensatore o altro :rolleyes:
L'ho già aperto ma non ho notato niente
pietro667
30-08-2020, 21:23
L'ho già aperto ma non ho notato niente
...giusto per aprire la mia bocca e darle fiato: hai provato a sostituire l'alimentatore?
Anche se, a ben vedere, è come se si fossero fottute le Flash ROM
Già provato con più di uno di altri fritzbox
dmann9999
31-08-2020, 15:25
nuova beta pubblica 07.19-81588 - download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7490-07.19-81588-LabBETA.image)
dmann9999
05-09-2020, 14:34
nuova inhaus 7.19-81736 -download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19NL1/7490/FRITZ.Box_7490-07.19-81736-Inhaus.image)
dmann9999
08-09-2020, 16:42
nuova beta pubblica 7.19-81737 - download (http://download.avm.de/labor/PSQ19/7490/FRITZ.Box_7490-07.19-81737-LabBETA.image)
sembra diventata la storia infinita l'uscite definitiva della versione 7.20 per il 7490 sono passati più di due mesi dal rilascio per il 7590
amd-novello
09-09-2020, 12:27
se devono farlo che azzoppa la velocità possono anche evitare di farlo uscire.
ma poi le beta a che servono se non si accorgono di errori così madornali?
se devono farlo che azzoppa la velocità possono anche evitare di farlo uscire.
ma poi le beta a che servono se non si accorgono di errori così madornali?
Il problema non consiste nel fatto che non si accorgono loro AVM... a loro per testare non servono le beta e le inhaus. Il problema risiede nel fatto che chi usa queste ultime e trova malfunzionamenti lo scrive nei forum e non manda ad AVM feedback e segnalazioni con le quali AVM possa conoscere questi errori. A questo servono o dovrebbero servire le versioni beta..
sembra diventata la storia infinita l'uscite definitiva della versione 7.20 per il 7490 sono passati più di due mesi dal rilascio per il 7590
Questo perché nel 7490 sono presenti ancora diversi bug, tra cui la mala gestione di band steering e ap steering con alcuni dispositivi.
amd-novello
09-09-2020, 17:34
Il problema non consiste nel fatto che non si accorgono loro AVM... a loro per testare non servono le beta e le inhaus. Il problema risiede nel fatto che chi usa queste ultime e trova malfunzionamenti lo scrive nei forum e non manda ad AVM feedback e segnalazioni con le quali AVM possa conoscere questi errori. A questo servono o dovrebbero servire le versioni beta..
bhe ma per dire questo devi avere delle prove. se no posso dire che ne hanno mandate tante di mail ma avm non ha fatto niente.
bhe ma per dire questo devi avere delle prove. se no posso dire che ne hanno mandate tante di mail ma avm non ha fatto niente.
Anche senza prove come ho scritto le beta e le inhaus servono per test e quando si hanno malfunzionamenti per segnalarli.
Se servono delle prove con calma cerco segnalazioni di utenti che si comportano come ho detto.. nel thread del 7590 .
Da parte mia posso solo dire che, e mi pare di averlo scritto anche nel thread di cui sopra, che durante le fasi di inhaus precedenti al rilascio della 7.20, in una di queste versioni NON FUNZIONAVA la VPN da iPhone verso il 7590.
Ho mandato segnalazione assiema ai dati di assistenza.
Due giorni dopo è stata rilasciata la inhaus successiva dove la VPN ha come per incanto ripreso a funzionare come sempre.
Se nessuno li informa non credo abbiano una sfera di cristallo dove per magia appare loro cosa non funziona....
amd-novello
09-09-2020, 18:24
ma come puoi dare per scontato che nessuno li ha informati dei tagli di velocità in ftth?
ma come puoi dare per scontato che nessuno li ha informati dei tagli di velocità in ftth?
Come sempre mi ritengo responsabile di quanto ho scritto e non dell'interpretazione che ne viene data.
Io NON ho detto che nessuno li ha informati.
Ho solo detto che TANTI segnalano i malfunzionamenti nel forum e NON ad AVM.
Tutto qui.
Se ha segnalato.. bene! Anzi, OTTIMO!!
foxdefox
09-09-2020, 18:53
Da parte mia posso solo dire che, e mi pare di averlo scritto anche nel thread di cui sopra, che durante le fasi di inhaus precedenti al rilascio della 7.20, in una di queste versioni NON FUNZIONAVA la VPN da iPhone verso il 7590.
Ho mandato segnalazione assiema ai dati di assistenza.
Due giorni dopo è stata rilasciata la inhaus successiva dove la VPN ha come per incanto ripreso a funzionare come sempre.
Allora visto che a te danno retta, potresti inviare per terzi i log ad avm, magari per incanto fanno una inhause il GG dopo dove il Wan Port ritorna alla velocità per cui si è pagato il modem, visto che ha sempre funzionato.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Non mi ero sognato...se qualcuno vuole toccare con mano..
POST numero 1 - 4 maggio 2020 ore 17,26
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46759646&postcount=20943
VPN iPhone - FRITZ!Box 7590 OS: 07.19-78016 Inhaus
DOMANDA:
Qualcuno utilizza la VPN tra il FRITZ!Box 7590 con la ultima inhaus (FRITZ!OS: 07.19-78016 Inhaus) ed un dispositivo iOS (iPhone)?
Vi funziona correttamente?
Grazie
buona giornata
POST numero 2 - 6 maggio 2020 ore 2,34
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46762446&postcount=20997
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
DOMANDA:
Qualcuno utilizza la VPN tra il FRITZ!Box 7590 con la ultima inhaus (FRITZ!OS: 07.19-78016 Inhaus) ed un dispositivo iOS (iPhone)?
Vi funziona correttamente?
Grazie
buona giornata
Mi rispondo da solo.. magari utilmente per qualcuno..
Contattato nella giornata di lunedì il servizio di assistenza AVM.
Segnalando che la VPN tra i dispositivi iOS ( più iPhone) ed il 7590 non funzionava.
Errore indicato su iPhone " il server VPN non ha risposto "
Il tecnico visto che avevo salvato i dati diagnostici e di assistenza avanzata ha chiesto che controllassi alcuni campi.
Su sua richiesta ho provveduto ad inviare ad AVM i dati di assistenza avanzati.
Poche ore fa il 7590 ha segnalato la disponibilità della nuova inhaus 78107 (in precedenza avevo attiva la 78016).
Installata.. problema risolto. La VPN verso iOS funziona nuovamente.
Ultima modifica di ebeb : 06-05-2020 alle 02:36.
amd-novello
09-09-2020, 22:32
Allora visto che a te danno retta, potresti inviare per terzi i log ad avm, magari per incanto fanno una inhause il GG dopo dove il Wan Port ritorna alla velocità per cui si è pagato il modem, visto che ha sempre funzionato.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
this
kilthedog91
13-09-2020, 17:08
Come sempre mi ritengo responsabile di quanto ho scritto e non dell'interpretazione che ne viene data.
Io NON ho detto che nessuno li ha informati.
Ho solo detto che TANTI segnalano i malfunzionamenti nel forum e NON ad AVM.
Tutto qui.
Se ha segnalato.. bene! Anzi, OTTIMO!!
Bravo, come quelli che fanno da tester allo SkyQ solo per il desiderio di essere dei tester :D
Bravo, come quelli che fanno da tester allo SkyQ solo per il desiderio di essere dei tester :D
:mano: :mano:
strassada
17-09-2020, 11:11
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.21.image
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt
ness.uno
17-09-2020, 11:18
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.21.image
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt
Sto aggiornando, solo che il mio 7490 lo utilizzo come extender del 7590.
BadBoy80
17-09-2020, 17:18
Non mi ricordo.. era sconsigliato aggiornarlo senza un pc attaccato in lan? :p
Non mi ricordo.. era sconsigliato aggiornarlo senza un pc attaccato in lan? :p
A differenza della stragrande maggioranza dei modem il fritzbox non preleva il firmware dal PC ma se lo scarica da solo, quindi puoi farlo in sicurezza anche via WiFi :p
BadBoy80
17-09-2020, 18:53
Ho aggiornato... speriamo bene!! per ora sembra funzionare tutto come prima. Anzi, prende un mega in più sulla portante. :sofico:
foxdefox
17-09-2020, 19:02
Dalla inhause un calvario... La funzione di ripristino al firmware originale non si completava e ritornava tutto come prima.
Ho poi provato a resettarlo ad i dati di fabbrica, ma nisba, poi ho fatto la recovery 7.21 e si e recuperato.
Il cfg della inhause lo ha accettato.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
dmann9999
17-09-2020, 20:28
Dalla inhause un calvario... La funzione di ripristino al firmware originale non si completava e ritornava tutto come prima.
Ho poi provato a resettarlo ad i dati di fabbrica, ma nisba, poi ho fatto la recovery 7.21 e si e recuperato.
Il cfg della inhause lo ha accettato.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
dalla inhaus potevi caricare a mano il file immagine della 7.21
io avevo l'ultima labor 7.19-81737 che era proprio l'ultima cosa uscita, e non ho avuto nessun problema con l'aggiornamento, me lo ha fatto in automatico dal 7590 (master della rete mesh)
Speriamo che hanno risolto i problemi con il wifi, aggiorno, vediamo cosa esce.
Edit: problemi non risolti, e li ho segnalati ad AVM diverse volte... :muro: :muro: :muro:
sergentone
18-09-2020, 22:49
Salve a tutti.
Da diversi giorni notavo una lentezza di velocità e del buffer nella visione di filmati in streaming.
Ho fatto uno speedtest e ho visto la velocità "cappata" a 100Mbit/s in download.
Premetto che sono un utente FTTH con infostrada e che usa il 7490 in cascata in quanto l'aborto "Home&Life Hub" ha una portata del wifi pessima.
Avevo settato il fritz per un utilizzo a cascata e in speedtest ero solito fare 960Mbit/s.
Ho impostato i valori massimi consentiti nei campi "Inserire nei campi "Downstream" e "Upstream" i rispettivi valori di velocità della propria connessione Internet." ma nulla.
Ho visto che ho la versione 7.20 del firmware
Grazie
BadBoy80
18-09-2020, 22:56
Non è che per caso hai cambiato le impostazioni della porta lan? da 1000 a 100mbit?
EliGabriRock44
19-09-2020, 06:50
Qualcuno ha scaricato e provato la 7.21?
BadBoy80
19-09-2020, 08:19
IO!
Direi che è stabile e per ora mi sta dando buone impressioni. Sulla dorsale ho guadagnato 1mega e nel comparto wi-fi ho un leggero aumento nel trasferimento dei file (dai 29 ai 31mb/s contro i 26/28 di prima)
In oltre sono riuscito a riattivare la funzione Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh. Prima non potevo tenerla attiva xkè l'antenna del mio pc continuava a switchare tra il segnale forte del reapeter e il segnale debole del fritzbox. Ora aggancia il reapeter e da li nn si schioda.
Non ho potuto provare il WPA3 perché in casa ho ancora una vecchia chiavetta solo WPA1. Il range di scelta va solo per classi combinate: WPA/WPA2 e WPA2/WPA3. Se scegliessi quest'ultima non riuscirei più a connettermi con la vecchia chiavetta.
EliGabriRock44
19-09-2020, 12:11
IO!
Direi che è stabile e per ora mi sta dando buone impressioni. Sulla dorsale ho guadagnato 1mega e nel comparto wi-fi ho un leggero aumento nel trasferimento dei file (dai 29 ai 31mb/s contro i 26/28 di prima)
In oltre sono riuscito a riattivare la funzione Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh. Prima non potevo tenerla attiva xkè l'antenna del mio pc continuava a switchare tra il segnale forte del reapeter e il segnale debole del fritzbox. Ora aggancia il reapeter e da li nn si schioda.
Non ho potuto provare il WPA3 perché in casa ho ancora una vecchia chiavetta solo WPA1. Il range di scelta va solo per classi combinate: WPA/WPA2 e WPA2/WPA3. Se scegliessi quest'ultima non riuscirei più a connettermi con la vecchia chiavetta.
Problemi particolari con il telefono? Chiamate uscita/entrata?
Prima non potevo tenerla attiva xkè l'antenna del mio pc continuava a switchare tra il segnale forte del reapeter e il segnale debole del fritzbox. Ora aggancia il reapeter e da li nn si schioda.
Io al contrario ho tanti problemi con sta 7.21 con il wifi, non risolti dalle varie beta nonostante le segnalazioni, i dispositivi lontani dal router si collegano al repeater e viceversa, e spesso anche scollegandoli e ricollegandoli per farli andare al loro posto, il 7490 insistentemente li switcha di nuovo :muro:
BadBoy80
19-09-2020, 13:07
Problemi particolari con il telefono? Chiamate uscita/entrata?
ho un telefono normale, attaccato via filo. problemi nn mi è parso di sentirne.
Io al contrario ho tanti problemi con sta 7.21 con il wifi, non risolti dalle varie beta nonostante le segnalazioni, i dispositivi lontani dal router si collegano al repeater e viceversa, e spesso anche scollegandoli e ricollegandoli per farli andare al loro posto, il 7490 insistentemente li switcha di nuovo :muro:
prova togliere la spunta sulla voce che avevo indicato...
AWM mi aveva consigliato di riposizionare il repeater quando segnalai il problema ma ho preferito disattivare l'opzione
Salve
ho acquistato un 7490 wind edition usato da mettere in cascata con un ZYXEL Home&life HUB.
Ho letto che si può sbrandizzare ma mi sembra di aver capito che l'unica differenza con il firmware internazionale è che, se si riporta alla impostazioni di fabbrica, invece di far partire il wizard si configura l'accesso a internet con i parametri di wind: è giusto o ci sono altre differenze?
in caso decidessi di sbrandizzarlo quando escono gli aggiornamenti si "ribrarandizza" o rimane sbrandizzato?
Grazie
Salve
ho acquistato un 7490 wind edition usato da mettere in cascata con un ZYXEL Home&life HUB.
Ho letto che si può sbrandizzare ma mi sembra di aver capito che l'unica differenza con il firmware internazionale è che, se si riporta alla impostazioni di fabbrica, invece di far partire il wizard si configura l'accesso a internet con i parametri di wind: è giusto o ci sono altre differenze?
in caso decidessi di sbrandizzarlo quando escono gli aggiornamenti si "ribrarandizza" o rimane sbrandizzato?
Grazie
Non esiste alcun firmware brandizzato, la brandizzazione è solo un semplice parametro nel bootloader che dice al 7490 di pre-caricare i parametri Wind per impostazione predefinita senza far partire il wizard, nient'altro.
Per toglierla basta togliere quel parametro, e visto come dicevo il firmware non si cambia, gli aggiornamenti non cambiano, restano sempre quelli, e una volta sbrandizzato non si ri-brandizza.
Quindi, brand o no, il firmware è unico e solo, non funziona come i router di altri produttori che hanno firmware diversi per i modelli brandizzati.
amd-novello
24-09-2020, 17:46
col cacchio che aggiorno :D
https://i.postimg.cc/vT2VmVKQ/immagine.png (https://postimages.org/)upload photos online (https://postimages.org/)
col cacchio che aggiorno :D
https://i.postimg.cc/vT2VmVKQ/immagine.png (https://postimages.org/)upload photos online (https://postimages.org/)
Mi sono perso qualcosa? Che problemi ha la 7.21?
Mi sono perso qualcosa? Che problemi ha la 7.21?
Penso che dovrebbe dirlo chi li riscontra..
pietro667
29-09-2020, 15:55
Io ne ho due.
Uno fa da router in cascata ad una Vodafone station su ADSL 7Mbps (non sono riuscito a farlo funzionare da modem), l'altro fa da router FTTH ad 1Gbps.
Il passaggio a 7.21 per me è stato indolore, nel senso che non ho provato alcun tipo di problema.
Però, ripeto, io li uso in maniera parziale e non so dire, ad esempio, come vadano sulla FTTC.
Giacchè ho anche un 7590 su VDSL 100M, posso provare ad invertirli per "vedere di nascosto l'effetto che fa".
Però devo prima effettuare tutti i salvataggi e soprattutto, verificare che il VoIP possa funzionare anche sulla FTTH (anche se non vedo perchè non dovrebbe).
Quindi, vi farò sapere per la parte modem.
Random81
29-09-2020, 16:19
Io ho aggiornato senza rilevare problemi ne' particolari differenze. Lo uso come modem principale su una FTTC 100 megabit, di cui aggancio 50 megabit reali. La portante agganciata dopo l'aggiornamento è la solita, il comportamento dei 10-12 device connessi è il solito. Ho un Repeater Fritz 1160 (che a livello di firmware non si è allineato alla versione 7.21, è rimasto alla versione precedente) che si comporta allo stesso modo. Personalmente non ho attivato la nuova codifica WPA 3
col cacchio che aggiorno :D
https://i.postimg.cc/vT2VmVKQ/immagine.png (https://postimages.org/)upload photos online (https://postimages.org/)
Perché, non mi è chiaro il nesso tra l’immagine che hai condiviso e l’affermazione.
strassada
29-09-2020, 20:08
che a lui funziona meglio il vecchio firmware, e ogni volta che ha aggiornato, è tornato subito indietro.
che a lui funziona meglio il vecchio firmware, e ogni volta che ha aggiornato, è tornato subito indietro.
A ecco adesso ho capito, del resto come si dice chi lascia la strada vecchia per quella nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova, concordo se con un firmware ci si trova bene perché cambiare.
A ecco adesso ho capito, del resto come si dice chi lascia la strada vecchia per quella nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova, concordo se con un firmware ci si trova bene perché cambiare.
Io al contrario penso che sia opportuno aggiornare, se c'è qualche problema si torna indietro, più che altro a me interessa per non lasciare scoperti eventuali bug di sicurezza risolti con le nuove versione, io l'unico problema che riscontro è con l'ap steering che se ne va per i fatti suoi, a parte questo 0 problemi.
cukkiara
30-09-2020, 14:54
Salve a tutti, io di solito aggiorno sempre e per ora nessun problema ma se dovesse andar mal il nuovo firmware si puó tornare indietro tranquillamente? e come?
Grazie :)
@cukkiara
Per favroe leggi con attenzione il primo post. Link in fondo (info ...)
Vedi firmware per recovery.
raoulduke881
30-09-2020, 15:33
Salve.
Condivido qui la mia recentissima problematica, nella speranza che qualcuno riesca per lo meno a dirmi se posso fare qualcosa.
Il 7490 7.21 in mio possesso viene usato per gestire wifi e telefonia tramite dect.
La parte internet è gestita da un 7530 7.20 che funge anche da master della rete mesh (via cavo lan).
Stamattina mi sono accorto che il led info del 7490 era acceso su rosso: le registrazioni presso sip.rynga.com e voip.eutelia.it erano entrambe saltate. Fino a ieri sera tutto ok.
Non so cosa sia sminchiato (scusate il tecnicismo!!), ma anche cambiando dns al 7490 (cloudflare, google, tim), la telefonia proprio non vuol saperne di funzionare se inserisco sip.rynga.com e voip.eutelia.it
Pare funzionare però se inserisco gli indirizzi ip dei provider.
A cosa può essere dovuta questa cosa secondo voi?
pietro667
30-09-2020, 19:25
Non so cosa sia sminchiato (scusate il tecnicismo!!), ma anche cambiando dns al 7490 (cloudflare, google, tim), la telefonia proprio non vuol saperne di funzionare se inserisco sip.rynga.com e voip.eutelia.it
Pare funzionare però se inserisco gli indirizzi ip dei provider.
A cosa può essere dovuta questa cosa secondo voi?
La risposta sta, secondo me, nella parte in grassetto.
Se funziona con gli IP, c'è un problema con il DNS.
Verifica che sia stato correttamente impostato sul 7490.
jhonny82
01-10-2020, 08:42
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.21.image
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt
Ha lo stesso problema dei beta per quanto riguarda FBeditor? Cioè non si salva la configurazione? Oppure funziona come su 7.12? Qualcuno può provare? "grazie
raoulduke881
01-10-2020, 10:50
La risposta sta, secondo me, nella parte in grassetto.
Se funziona con gli IP, c'è un problema con il DNS.
Verifica che sia stato correttamente impostato sul 7490.
che sia un problema di dns è fuori discussione, ma solo su alcuni range di ip assegnati da telecom, tanto che anche la navigazione ne era affetta (ma solo su alcuni siti): per ora, dopo un ennesimo riavvio del 7530, sembrerebbe essere tornato tutto in regola.
Random81
03-10-2020, 08:56
Ho la possibilità di passare al 7590. Che vuoi sappiate se importo il backup dal mio 7490 viene replicato tutto? Ho indirizzi ip statici assegnati, numeri telefonici in rubrica etc, non ho voglia di impostare tutto da zero, cosa viene reimportato e cosa no? Le impostazioni del VOIP con password del gestore telefonico etc vengono prese?
ness.uno
03-10-2020, 08:58
Ho la possibilità di passare al 7590. Che vuoi sappiate se importo il backup dal mio 7490 viene replicato tutto? Ho indirizzi ip statici assegnati, numeri telefonici in rubrica etc, non ho voglia di impostare tutto da zero, cosa viene reimportato e cosa no? Le impostazioni del VOIP con password del gestore telefonico etc vengono prese?
Si, si può fare, io l'ho fatto, da 7590>7530, che tengo come scorta.
se non ricordo male, al momento del ripristino, puoi selezionare cosa vuoi ripristinare.
dmann9999
03-10-2020, 18:47
Ha lo stesso problema dei beta per quanto riguarda FBeditor? Cioè non si salva la configurazione? Oppure funziona come su 7.12? Qualcuno può provare? "grazie
guarda sul thread di fbeditor, c'è la nuova versione (e qui siamo ot)
ZINGAROALI.1972
15-10-2020, 09:52
Ciao a tutti,
dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware la app FritAPP non mi fa connettere da remoto al router , o meglio:
la connessione risulta attiva ( verde ) , ma quando la seleziono il frizt parte la connessione e poi va in timeout ...
da casa nessun problema.
ho provato a reinstallare l'app e rimuovere il precedente account , ma una volta installato il tutto ho lo stesso identico problema.
Vorrei provare con un downgrade ma non saprei cosa installare ...
foxdefox
15-10-2020, 11:42
Ciao a tutti,
dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware la app FritAPP non mi fa connettere da remoto al router , o meglio:
la connessione risulta attiva ( verde ) , ma quando la seleziono il frizt parte la connessione e poi va in timeout ...
da casa nessun problema.
ho provato a reinstallare l'app e rimuovere il precedente account , ma una volta installato il tutto ho lo stesso identico problema.
Vorrei provare con un downgrade ma non saprei cosa installare ...Fai così, elimina userapp da fritzbox in utenti, poi da app su impostazione fai ripristina connessione, dopo fai nuovo accesso, seleziona il fritzbox, inserisci i dati login, e poi prosegui con configurare accesso alla rete locale, ovviamente tutto questo sotto rete wifi.
Una volta che notifica siete a casa, prova da rete mobile.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
ZINGAROALI.1972
15-10-2020, 19:26
Fai così, elimina userapp da fritzbox in utenti, poi da app su impostazione fai ripristina connessione, dopo fai nuovo accesso, seleziona il fritzbox, inserisci i dati login, e poi prosegui con configurare accesso alla rete locale, ovviamente tutto questo sotto rete wifi.
Una volta che notifica siete a casa, prova da rete mobile.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
niente da fare da mobile :CONNECTIOON TIME OUT 192.168.178.1
è pure la connessione VPN da Fritz risulta attiva;
anche via web via fritz.net nessun problema .....
foxdefox
16-10-2020, 12:22
niente da fare da mobile :CONNECTIOON TIME OUT 192.168.178.1
è pure la connessione VPN da Fritz risulta attiva;
anche via web via fritz.net nessun problema .....A questo punto, prova a reimpostare l'account myfritz eliminando e riassicurando il router.
Non vorrei sia quello il problema, io ho 2 app my Fritz su 2 telefoni diversi, una la uso per collegarmi al 7490 ufficio, altra a quello di casa. Ambe 2 vanno con firmware 7.21 .
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Nuovo firmware beta (labour) 7.21.82582
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-82582.zip
Questo punta al firmware 7.24 del 7590
foxdefox
16-10-2020, 16:55
Questo punta al firmware 7.24 del 7590Secondo me ha sbagliato thread , voleva postare in 7590 credo..
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Sorry.
Copia e incolla nel thread sbagliato. ;-)
ZINGAROALI.1972
19-10-2020, 08:05
A questo punto, prova a reimpostare l'account myfritz eliminando e riassicurando il router.
Non vorrei sia quello il problema, io ho 2 app my Fritz su 2 telefoni diversi, una la uso per collegarmi al 7490 ufficio, altra a quello di casa. Ambe 2 vanno con firmware 7.21 .
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Niente da fare ...
Proverò con un secondo Fritz identico che tengo di scorta ed un 7590 ( ancora da configurare )
Ma nessuno ha problemi con il band steering con il firmware 7.21? mi sta facendo impazzire questo router da quando l'ho aggiornato, dispositivi a pochi centimetri dal router non ne vogliono sapere di switchare la banda... e talvolta il router li switcha collegandoli al ripetitore lontano diversi metri... :mad: :muro:
bmw320d150cv
28-10-2020, 09:43
Buongiorno
Sono da poco passato da FTTC con modem 7490 ad FTTH con Home & Life Zyxel ...
Dato la posizione un po scomoda ove è stata installata la borchia fibra , volevo impostare come ripetitore wifi il 7490 ...
Ho seguito questa guida sul sito ufficiale fritz
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/
Ma non riesco in nessun modo a far "vedere" al 7490 il wifi del altro modem Home & Life Zyxel...
Piu precisamente
Se si desidera collegare il FRITZ!Box via Wi-Fi al master della rete Mesh:
Attivare l'opzione "via Wi-Fi" (o "via wireless").
Selezionare nella tabella la rete Wi-Fi del master della rete Mesh.
Inserire nel campo "Chiave di rete Wi-Fi" (o "Chiave di rete wireless") la chiave di rete Wi-Fi del master della rete Mesh.
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
In questa maledetta tabella di ricerca del wifi , non mi da nessuna altra linea wifi e sono sicuro che il 7490 sia nel campo dell altro modem , perche nello stesso punto il mio S20 si collega al wifi dell altro pure con la 5ghz , figuriamoci con la 2,4ghz....
Ce qualcosa da impostare magari nel modem Zyxel ? Ho provato ad attivare e disattivare la rete mesh sul modem zyxel , ma non cambia nulla , il 7490 continua a non rilevarne il wifi (ne 5ghz ne 2,4ghz)
@bmw320d150cv
FTTH con modulo SFP o ONT?
Perchè non usi il 7490?
Se stai usando il modulo SFP puoi usare un mediaconverter.
@bmw320d150cv ma a me pare che la rete mesh sia possibile solo tra apparati della stessa marca e forse è il motivo per cui non rileva nessuna rete visto che va in cerca del master mesh fritz che non c'è.
Forse devi scegliere l'ultima voce Questo FRITZ!Box è un dispositivo di rete (client IP) nella rete locale di un altro router. Riceve dal router un indirizzo IP.
Comunque segui il consiglio di @Bovirus così utilizzi il 7490 per bene.
bmw320d150cv
28-10-2020, 10:38
@bmw320d150cv
FTTH con modulo SFP o ONT?
Perchè non usi il 7490?
Se stai usando il modulo SFP puoi usare un mediaconverter.
non ho idea di cosa sia SFP o ONT , ma credo SFP perchè li entra il cavo fibra e questo è attaccato dentro al modem windhub
@bmw320d150cv ma a me pare che la rete mesh sia possibile solo tra apparati della stessa marca e forse è il motivo per cui non rileva nessuna rete visto che va in cerca del master mesh fritz che non c'è.
Forse devi scegliere l'ultima voce Questo FRITZ!Box è un dispositivo di rete (client IP) nella rete locale di un altro router. Riceve dal router un indirizzo IP.
Comunque segui il consiglio di @Bovirus così utilizzi il 7490 per bene.
ah ecco perche non trova nulla quindi , potevo stare a provare e riprovare...
Avevo provato a fare client IP, ma a quanto pare ha bisogna del collegamento LAN , con il WIFI non funziona
non ho idea di cosa sia SFP o ONT , ma credo SFP perchè li entra il cavo fibra e questo è attaccato dentro al modem windhub
ah ecco perche non trova nulla quindi , potevo stare a provare e riprovare...
Avevo provato a fare client IP, ma a quanto pare ha bisogna del collegamento LAN , con il WIFI non funziona
Devi selezionare wifi.
Per sfp c'è un thread apposito dove puoi chiedere consigli e leggere le esperienze degli altri.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290
foxdefox
28-10-2020, 11:25
Buongiorno
Sono da poco passato da FTTC con modem 7490 ad FTTH con Home & Life Zyxel ...
Dato la posizione un po scomoda ove è stata installata la borchia fibra , volevo impostare come ripetitore wifi il 7490 ...
Ho seguito questa guida sul sito ufficiale fritz
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/
Ma non riesco in nessun modo a far "vedere" al 7490 il wifi del altro modem Home & Life Zyxel...
Piu precisamente
Se si desidera collegare il FRITZ!Box via Wi-Fi al master della rete Mesh:
Attivare l'opzione "via Wi-Fi" (o "via wireless").
Selezionare nella tabella la rete Wi-Fi del master della rete Mesh.
Inserire nel campo "Chiave di rete Wi-Fi" (o "Chiave di rete wireless") la chiave di rete Wi-Fi del master della rete Mesh.
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
In questa maledetta tabella di ricerca del wifi , non mi da nessuna altra linea wifi e sono sicuro che il 7490 sia nel campo dell altro modem , perche nello stesso punto il mio S20 si collega al wifi dell altro pure con la 5ghz , figuriamoci con la 2,4ghz....
Ce qualcosa da impostare magari nel modem Zyxel ? Ho provato ad attivare e disattivare la rete mesh sul modem zyxel , ma non cambia nulla , il 7490 continua a non rilevarne il wifi (ne 5ghz ne 2,4ghz)Che io sappia, il 7490 può fare da ripetitore solo con prodotti fritzbox.
Ma comunque se lo imposti che prekeva una connessione via rete wifi puo funzionare con tutti i limiti del caso sul Nat ecc.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
bmw320d150cv
28-10-2020, 14:14
Che io sappia, il 7490 può fare da ripetitore solo con prodotti fritzbox.
Ma comunque se lo imposti che prekeva una connessione via rete wifi puo funzionare con tutti i limiti del caso sul Nat ecc.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
risolto grazie mille ... bastava modificare l'accesso ad internet tramite wifi
grazie mille
risolto grazie mille ... bastava modificare l'accesso ad internet tramite wifi
grazie mille
ho una situazione analoga, vorrei utilizzare anche io il 7490 come repeater wi-fi in cascata al modem wind. sei riuscito, funziona?
bmw320d150cv
01-11-2020, 22:24
ho una situazione analoga, vorrei utilizzare anche io il 7490 come repeater wi-fi in cascata al modem wind. sei riuscito, funziona?
si funziona perfettamente
basta modificare l'accesso a internet e scegliere o via cavo o via wifi
si riavvierà ed otterrà automaticamente dallo zyxtel wind un indirizzo DHCP collegandosi come un device wifi
e a sua volta puoi collegarti al wifi del fritzbox in quei luoghi ove prende meno ;)
si funziona perfettamente
basta modificare l'accesso a internet e scegliere o via cavo o via wifi
si riavvierà ed otterrà automaticamente dallo zyxtel wind un indirizzo DHCP collegandosi come un device wifi
e a sua volta puoi collegarti al wifi del fritzbox in quei luoghi ove prende meno ;)
appena posso ci provo, alla fine avendo lo Zyxel inutilizzato, si riesce a coprire di più
si funziona perfettamente
basta modificare l'accesso a internet e scegliere o via cavo o via wifi
si riavvierà ed otterrà automaticamente dallo zyxtel wind un indirizzo DHCP collegandosi come un device wifi
e a sua volta puoi collegarti al wifi del fritzbox in quei luoghi ove prende meno ;)
al momento ho i telefoni collegati al modulo dect del 7490. Se collego lo Zyxel alla linea (FTTH) e il 7490 in wi-fi come repeater, perdo la telefonia cordless? A meno di dover ripristinare il modulo esterno DECT (troppo casino...)
salve
frtizbox 7490
su questa discussione nel forum qualcuno mi speiga come possibile caricare il software via seriale ?
grazie
@cobra9
Perché devi caricare il firmware via seriale?
Per favore cerca di essere il più possibile dettagliato nel perchè e cosa vuoi fare.
il mio router durante un aggiornamento si è spento ed ora si riavvia in continuazione , ho provato con la recovery via lan ma il pc non lo vede collegato.
Ho visto online che si puo caricare il software via seriale , io ho gia preparato cavo collegato ai pin seriali ed programmatore ma non so che software usare ed come fare ?
si cè l'ho ma come lo uso ? ho provato ma non vede il chip
@cobra9
Cosa vuoi dire?
Che non vedi il boot sulla console seriale?
quando ho configurato la seriale quando premo open si apre una schermata nera con trattino lampeggiante,
, cosa devo scrivere ? per provare ad leggerlo
al momento ho i telefoni collegati al modulo dect del 7490. Se collego lo Zyxel alla linea (FTTH) e il 7490 in wi-fi come repeater, perdo la telefonia cordless? A meno di dover ripristinare il modulo esterno DECT (troppo casino...)Ti lascio questo vecchio post dell'utente ebeb, vedi se fa al caso tuo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43522386&postcount=658
jhonny82
10-11-2020, 14:09
Ciao a tutti,
dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware la app FritAPP non mi fa connettere da remoto al router , o meglio:
la connessione risulta attiva ( verde ) , ma quando la seleziono il frizt parte la connessione e poi va in timeout ...
da casa nessun problema.
ho provato a reinstallare l'app e rimuovere il precedente account , ma una volta installato il tutto ho lo stesso identico problema.
Vorrei provare con un downgrade ma non saprei cosa installare ...
Ciao ho installato purtroppo anche io ultimo fw 7.21 e anche a me da lo stesso problema. Però me lo da solo con Postemobile, se provo da tim o wind in rete dati non ho alcun problema.. proprio non riesco a capire.. tu con che operatore hai provato??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.