View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
lesotutte77
30-01-2017, 18:23
Fritz 7490 con sconto del 25% su mediaworld.it :
https://www.mediaworld.it/mw/periferiche-pc/fritz%21-fritz%21box-7490-int
172 euro :eek: :eek: :eek:
giovanni69
30-01-2017, 19:16
Diciamo che è il 15% rispetto al prezzo scontato di Ehiweb . E l'amazzone che ha un prezzo folle in questi giorni.
macaffi666
30-01-2017, 19:30
E infatti i buchi ci sono.
https://s27.postimg.org/yyopargc3/screenshot_1485728441.png
che si può fare in questi casi?
direi poco o niente. Mi pare che, guardando i forum, non si riscontrano casi di derivate annullate. La Telecom semplicemente se ne frega, tanto il servizio te lo da entro i parametri contrattuali. La cosa è poi tecnicamente difficile, perchè se sei su una chiostrina derivata, vuol dire che tutto il vicinato lo è, e dunque la chiostrina non derivata potrebbe essere troppo lontana.
Studiati la configurazione della tua zona e prova con un tecnico amico.
Trotto@81
30-01-2017, 19:39
direi poco o niente. Mi pare che, guardando i forum, non si riscontrano casi di derivate annullate. La Telecom semplicemente se ne frega, tanto il servizio te lo da entro i parametri contrattuali. La cosa è poi tecnicamente difficile, perchè se sei su una chiostrina derivata, vuol dire che tutto il vicinato lo è, e dunque la chiostrina non derivata potrebbe essere troppo lontana.
Studiati la configurazione della tua zona e prova con un tecnico amico.Confermo quanto scritto sulle attivazioni alla buona di TIM.
D'altronde se non fossero così superficiali in pochi godrebbero della FTTC.
@Alberto
30-01-2017, 21:48
Sera gente, ho un problema con il Modem Fritz.
ieri volevo attivare la rete ospiti. prima di procedere con l'abilitazione di quest'ultima, sono entrato nella schermata home del router e ho visto un triangolo giallo sopra la portante che stava ad indicare che il router non era protetto da password! ho inserito la password e successivamente ho abilitato la rete ospiti... e fin qui nessun problema :)
Stamattina, ho cercato di accedere al pannello di controllo del router per disattivare la rete ospiti. ho inserito correttamente la password ma è uscito un problema: Registrazione fallita... o avete sbagliato a scrivere o vi manca l'autorizzazione all'accesso per questo ambito? Si prega di attendere 122 minuti.
Cosa potrebbe secondo voi? Ho sbagliato qualcosa? sono sicuro di aver inserito la password correttamente
Aspetto vostre notizie in merito :D
albarossa2001
30-01-2017, 22:27
Con il 7490 con fibra telecom al sud funziona ancora l'autoconfigurazione del vdsl e del voip? oppure occorre per forza usare il file pigr8 (a proposito dove lo trovo e dove trovo la procedura)!
Spiro185
31-01-2017, 07:39
Buongiorno,
ho un problema bizzarro con il 7490... In pratica se lo prendo in mano e provo a spostarlo perde la connessione dsl... Però non sempre.. Nel senso che una volta riaggangiata la DSL se lo maneggio non c'è nessun problema... qualcuno ha mai ravvisato un problema del genere??
Grazie!
Trotto@81
31-01-2017, 10:16
Buongiorno,
ho un problema bizzarro con il 7490... In pratica se lo prendo in mano e provo a spostarlo perde la connessione dsl... Però non sempre.. Nel senso che una volta riaggangiata la DSL se lo maneggio non c'è nessun problema... qualcuno ha mai ravvisato un problema del genere??
Grazie!Sì, qualcuno ha già discusso ampiamente della cosa nel thread.
Spiro185
31-01-2017, 11:08
Sì, qualcuno ha già discusso ampiamente della cosa nel thread.
Intanto grazie... riesci per caso a darmi qualche riferimento? Oppure anche solo dirmi cause e soluzioni... grazie ancora!
NICOLOPI
31-01-2017, 11:30
ciao, ero interessato all'acquisto di qst modem volevo sapere se seguendo la guida quella per estrarre i parametri VoIP dal modemdi tim,se volessi utilizzare il fritz come unico modem anche per il voip funzionerebbe correttamente o meno... se qlc di voi lo ha fatto mi potrebbe dire se funziona ?
grazie
il menne
31-01-2017, 11:40
Con il 7490 con fibra telecom al sud funziona ancora l'autoconfigurazione del vdsl e del voip? oppure occorre per forza usare il file pigr8 (a proposito dove lo trovo e dove trovo la procedura)!
ciao, ero interessato all'acquisto di qst modem volevo sapere se seguendo la guida quella per estrarre i parametri VoIP dal modemdi tim,se volessi utilizzare il fritz come unico modem anche per il voip funzionerebbe correttamente o meno... se qlc di voi lo ha fatto mi potrebbe dire se funziona ?
grazie
Difficile dire, in via generale al centro nord il Fritz non si auto configura più, neppure col file che sblocca il tr-069 di pigr8 e/o avm. Al sud forse qualche possibilità in più c'è, ma ho letto utenti al sud cui non funziona.
Se non va in questo modo si può provare ad estrarre i dati voip con la procedura mirkochip
Link ai file di pig8 e avm sono presenti in questo thread, basta cercare indietro.
Ugualmente la procedura mirkochip è riportata nel thread ( mi pare che sia riportata anche a pagina 180 del thread ) che funziona perfettamente, almeno nella maggior parte dei casi.
NICOLOPI
31-01-2017, 12:25
Difficile dire, in via generale al centro nord il Fritz non si auto configura più, neppure col file che sblocca il tr-069 di pigr8 e/o avm. Al sud forse qualche possibilità in più c'è, ma ho letto utenti al sud cui non funziona.
Se non va in questo modo si può provare ad estrarre i dati voip con la procedura mirkochip
Link ai file di pig8 e avm sono presenti in questo thread, basta cercare indietro.
Ugualmente la procedura mirkochip è riportata nel thread ( mi pare che sia riportata anche a pagina 180 del thread ) che funziona perfettamente, almeno nella maggior parte dei casi.
sto provando tutt ora a seguire la guida ma mi da errore -999 quando apro l 'app telefono di tim per configuarre dall'inizio e a volte mi dice potrebbe essero stati cambiati i DNS nn è cge con l'aggiornameto dell'app telefono hanno bloccato qst metodo ?
il menne
31-01-2017, 13:49
Devi prima deregistrare il numero di rete fissa dalla app. E dopo registrarlo di nuovo dopo che tutto il resto è configurato correttamente. E sotto Wi-Fi protetta.
C'è chi dice di no ma nel mio caso la procedura ha funzionato col solo modem tim proprietario collegato. Il fritz l'ho collegato e configurato anche per il VoIP dopo, una volta ottenute le credenziali, quindi consiglio di fare così.
albarossa2001
31-01-2017, 13:55
Con questa incertezza dei dati da recuperare tim che potrebbero anche bloccare in qualsiasi momento, mi sa che per la mia azienda la cosa piu logica sarù migrare verso infostrada, almeno mi passano non soloil fritz ma me lo danno già bello e configurato e con l'opportunità di aggiungere altri gestori voip-.
il menne
31-01-2017, 13:58
Con questa incertezza dei dati da recuperare tim che potrebbero anche bloccare in qualsiasi momento, mi sa che per la mia azienda la cosa piu logica sarù migrare verso infostrada, almeno mi passano non soloil fritz ma me lo danno già bello e configurato e con l'opportunità di aggiungere altri gestori voip-.
I dati puoi recuperarli anche senza fritz, come detto, se sei sotto vdsl tim con modem proprietario, in genere restan quelli. Ad oggi non ho letto di alcuno cui abbiano cambiato la sipkey tra i tanti qui che han configurato il VoIP a mano..... anche se di certo non c'è nulla.
firstlevel
31-01-2017, 14:04
Con questa incertezza dei dati da recuperare tim che potrebbero anche bloccare in qualsiasi momento, mi sa che per la mia azienda la cosa piu logica sarù migrare verso infostrada, almeno mi passano non soloil fritz ma me lo danno già bello e configurato e con l'opportunità di aggiungere altri gestori voip-.
La cosa più logica è tenere i numeri separati dal collegamento, es. trasferendoli su Clouditalia. In questo modo sei veramente tu a gestire i tuoi numeri e cambi collegamento quando vuoi.
Con questa incertezza dei dati da recuperare tim che potrebbero anche bloccare in qualsiasi momento, mi sa che per la mia azienda la cosa piu logica sarù migrare verso infostrada, almeno mi passano non soloil fritz ma me lo danno già bello e configurato e con l'opportunità di aggiungere altri gestori voip-.
Questo si che è un post che merita di essere incorniciato e mandato ai manager "bocconiani" di TIM. Se fossi in Tim correrei a farlo vedere a chi di dovere, logicamente accompagnato dai miei complimenti per le loro trovate.....
Oggi ho stampata una copia dell'interpellanza parlamentare e l'ho fatta avere già ad un deputato che abita nella mia città. Altri del mio territorio stò provvedendo ad interessarli tramite mail dalla loro pagina personale partendo da questo link
http://www.camera.it/leg17/28
La cosa più logica è tenere i numeri separati dal collegamento, es. trasferendoli su Clouditalia. In questo modo sei veramente tu a gestire i tuoi numeri e cambi collegamento quando vuoi.
Per quale ragione dovrebbe essere più logico trasferire l numeri ad altri gestori? Per pagare tutte le telefonate che ora sono gratis?
Più logico mi appare quanto ha scritto @albarossa2001... migrare ad altro gestore (quando possibile) ma tutto come ha intenzione di fare lui! E che Tim si tenga pure stretti i suoi dati di configurazione!
Poi, se vogliamo cercare di risolvere il problema alla radice, fare in modo che ognuno per il proprio territorio solleciti i parlamentari dello stesso per fare che l'interpellanza non finisca come sempre nel cestino...avrà più effetto che continuare a raccontarci la storia che ben conosciamo tra di noi!
......... Ad oggi non ho letto di alcuno cui abbiano cambiato la sipkey tra i tanti qui che han configurato il VoIP a mano.....
Oltretutto si tratterebbe di una operazione che avrebbe (ha) un costo per Tim. E poi a quale pro? Cosa dovrebbe fregargliene...oramai se fai il contratto il loro apparato lo fanno pagare ed anche profumatamente, anche se poi lo butti in pattumiera! Anzi per loro è pure meglio perché sicuri che non si guasterà e non si verificherà mai l'ipotesi che debbano sostituirtelo in garanzia!!
marcomanni
31-01-2017, 16:57
Gigantesco ed immenso problema... Da ieri se collego un cavo ethernet al fritz perdo la connessione dsl con telecom fibra. Anche se dall'altra parte del cavo non è collegato nulla. Ero convinto fosse la play, dopo mille tenravi mi sono accorto che faceva lo stesso anche se alla playstation avevo tolto la corrente e da li anche se collegavo solamente il cavo. Provato ben 3 cavi....
Ho trovato in rete solo una discussione di un tizio che però finiva li.
marcomanni
31-01-2017, 17:48
Gigantesco ed immenso problema... Da ieri se collego un cavo ethernet al fritz perdo la connessione dsl con telecom fibra. Anche se dall'altra parte del cavo non è collegato nulla. Ero convinto fosse la play, dopo mille tenravi mi sono accorto che faceva lo stesso anche se alla playstation avevo tolto la corrente e da li anche se collegavo solamente il cavo. Provato ben 3 cavi....
Ho trovato in rete solo una discussione di un tizio che però finiva li.
Ripristinato anche a impostazioni di fabbrica, il difetto persiste...
giovanni69
31-01-2017, 17:52
Per quale ragione dovrebbe essere più logico trasferire l numeri ad altri gestori? Per pagare tutte le telefonate che ora sono gratis?
Più logico mi appare quanto ha scritto @albarossa2001... migrare ad altro gestore (quando possibile) ma tutto come ha intenzione di fare lui! E che Tim si tenga pure stretti i suoi dati di configurazione!
Poi, se vogliamo cercare di risolvere il problema alla radice, fare in modo che ognuno per il proprio territorio solleciti i parlamentari dello stesso per fare che l'interpellanza non finisca come sempre nel cestino...avrà più effetto che continuare a raccontarci la storia che ben conosciamo tra di noi!
Il problema di emigrare ad altro gestore se sei in VDSL FTTC vuol dire pagare 99 EUR di uscita dalla fibra e forse dover restituire anche gli sconti dell'adesione online se effettuata a suo tempo (120 EUR), se i conti di Psyred sono corretti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44425057&postcount=84611)
A questo punto diventano almeno 200 EUR, pari al costo di un 7490. Magari per un azienda è un costo trascurabile da qui la bella mossa di emigrare, per un privato potrebbe essere diverso.
C'è da dire trasferire il proprio numero ad operatore VoIP prima del passaggio a TIM VDSL ha il vantaggio descritto sopra e... non tutti hanno il pacchetto con le chiamate incluse. Quindi pagare a Tim o altro gestore non cambia.
A quel punto avrei preferito anch'io seguire quella strada ed avere le mie credenziali VoIP liberamente configurabili senza tanti dubbi e patemi che possano cambiare o non funzionare con un certo dispositivo.
Quanto all'interpellanza parlamentare beh... :read:
Ripristinato anche a impostazioni di fabbrica, il difetto persiste...
Domanda inutile... provato a cambiare cavo e porta Lan?
Cosa riporta nel log eventi? Hai già eseguito qualche diagnostica?
firstlevel
31-01-2017, 20:00
Per quale ragione dovrebbe essere più logico trasferire l numeri ad altri gestori? Per pagare tutte le telefonate che ora sono gratis?
Più logico mi appare quanto ha scritto @albarossa2001... migrare ad altro gestore (quando possibile) ma tutto come ha intenzione di fare lui! E che Tim si tenga pure stretti i suoi dati di configurazione!
Poi, se vogliamo cercare di risolvere il problema alla radice, fare in modo che ognuno per il proprio territorio solleciti i parlamentari dello stesso per fare che l'interpellanza non finisca come sempre nel cestino...avrà più effetto che continuare a raccontarci la storia che ben conosciamo tra di noi!
Le chiamate non sono gratis. C'è un grazioso scatto alla risposta a meno che non sborsi altri soldi per avere le chiamate senza scatto e comunque non sono mai illimitare veramente.
I numeri in entrata li sposti su ClouditaliaOrchestra e sono completamente gratuiti. La connettività la prendi da chi vuoi (io ho 200/30 con Fastweb a 25 euro/mese) e per le chiamate in uscita puoi usare qualsiasi operatore voip se non vuoi farle con Clouditalia (che paghi al secondo e senza scatti alla risposta)
marcomanni
31-01-2017, 20:08
Domanda inutile... provato a cambiare cavo e porta Lan?
Cosa riporta nel log eventi? Hai già eseguito qualche diagnostica?
3 cavi diversi, tutte e 4 le porte.
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
Nell'istante in cui colleghi il cavo. Se non lo togli non si ricollega....
Nessuna diagnosi, quale mi consigli?
firstlevel
31-01-2017, 20:16
3 cavi diversi, tutte e 4 le porte.
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
Nell'istante in cui colleghi il cavo. Se non lo togli non si ricollega....
Nessuna diagnosi, quale mi consigli?
Forse c'è un difetto nel tuo router ed è il caso di mandarlo all'assistenza AVM.
marcomanni
31-01-2017, 20:33
Sarà l'unica. Ha sempre funzionato splendidamente...
Ho letto su questo forum che da aprile tim passerà dove possibile a 200/20. Il 7490 quindi poi non sarà più compatibile?
Allora è meglio non acquistarlo e aspettare qualche nuova uscita.
Trotto@81
01-02-2017, 08:36
Ho letto su questo forum che da aprile tim passerà dove possibile a 200/20. Il 7490 quindi poi non sarà più compatibile?
Passerà dove possibile e solo con maggiorazione del canone, mica gratis. Per ora questo modem ufficialmente non supporta profili superiori.
il menne
01-02-2017, 10:10
Qui nella mia zona dopo anni di silenzio ora si son mossi parecchio, fastweb ha montato un armadio nuovo di zecca vicino a quello tim, ho visto già un paio di volte la panda tim e un tecnico lavorare all'armadio tim nell'onu fibra, avendo l'armadio quasi innanzi casa e quindi nonostante le tante attivazioni ho una diafonia bassa per ora, e viaggio a piena banda un profilo 200/10 mi farebbe parecchia gola, anche pagando, visto che probabilmente andrei a banda piena o quasi.
Avendo il modem tim cessicolor in comodato gratuito, pensionato a favore del 7490 da tempo, il mio timore è che oltre ad un eventuale aumento per la fibra 200/20 mi sbolognino anche un altro modem proprietario compatibile 35b ma a pagamento, cosicché i costi salirebbero abbastanza....
In alternativa potrei passare a Fastweb se dà la 200/20, finalmente una alternativa a tim, ma fino a gennaio 2018 sono vincolato tim....
In ogni modo credo che non sia così prossima l'attivazione generalizzata del profilo 200/20 su ogni armadio tim.... se poi mi sbaglio, meglio. :D
marcomanni
01-02-2017, 10:16
Problema del cavo ethernet risolto. Riepilogo se mai a qualcuno ricapiterà. Collegando un cavo ethernet ad una qualsiasi delle porte il fritz si dusconetteva da internet.
In realtà si è risolto dopo aver messo mano al lavoro da CANI fatto dai tecnici telecom, cosa cmq che era in programma, visto che avevano accorciato sempre più l'ottimo cavo che arrivava dal cabinet (passato da me pochi anni fa) fino ad arrivare a lavorarci con difficoltà e lasciarmi con una connessione che a fine istallazione era sui 80mbs fino a scendere nei giorni successivi a 35.
Qui la foto della situazione che mi hanno lasciato
https://drive.google.com/open?id=0B99Dfj2-XM5rMWQ1WlZvLV9lZ1E
Qui dopo che ci ho messo mano io, recuperando per fortuna qualche cm dalle varie scatole. Ora il cavo dall'esterno finisce dritto al fritz clippato con rj45 invece che rj11. Posso cmq utilizzare il router telecom con l'adattatore che si trova nel fritz.
https://drive.google.com/open?id=0B99Dfj2-XM5rOFF5dHJXcC1LTzA
Nuovo speed test, 98,6/19,4, devo testare bene il ping.
https://drive.google.com/open?id=0B99Dfj2-XM5rX2R0UVRfZjFuOFE
E problema del cavo ethernet, che rimane un mistero, risolto....
Questo anche per indicare quanto la scatole rj11 clipoata a cavolo, dopo aver logorato il cavo magari, può influire sulle prestazioni della nostra rete.
Trotto@81
01-02-2017, 10:21
Problema del cavo ethernet risolto. Riepilogo se mai a qualcuno ricapiterà. Collegando un cavo ethernet ad una qualsiasi delle porte il fritz si dusconetteva da internet.
[...]Allora non era affatto un problema del cavo ethernet, ma del doppino.
marcomanni
01-02-2017, 10:30
Allora non era affatto un problema del cavo ethernet, ma del doppino.
Rimane cmq folle che collegando un cavo ethernet si perdesse la connessione fino a che non veniva riscollegato! Non era perché si toccava il fritz, ho provato diverse volte a sballottolarlo e nulla.
Felixman
01-02-2017, 10:47
Salve a tutti. Entro un mese penso che dovrebbero attivarmi la vdsl 100/200 Tim. Posseggo un Fritzbox 3490. Che mi consigliate di fare tra queste cose?
1) Usare solo il router Telecom; Effetti collaterali?
2) mettere in cascata il 3490 (onestamente sono molto soddisfatto della portata della wifi che mi prende ovunque e non vorrei perderlo). Effetti collaterali?
3) eliminare il router Telecom ed usare solo il 3490. Effetti collaterali? La fonia mi passa da rtg a voip, giusto? Quindi, questo router non avendo la parte telefonica mi costringerebbe a rispondere dallo smartphone con la sua app se chiamano al fisso?
4) vendere il 3490 e comprare il 7490 che possiede la parte telefonica. Effetti collaterali? Le configurazioni Telecom le ha rilasciate per la fonia per questo router volendo eliminare il router Telecom?
il menne
01-02-2017, 11:31
Salve a tutti. Entro un mese penso che dovrebbero attivarmi la vdsl 100/200 Tim. Posseggo un Fritzbox 3490. Che mi consigliate di fare tra queste cose?
1) Usare solo il router Telecom; Effetti collaterali?
2) mettere in cascata il 3490 (onestamente sono molto soddisfatto della portata della wifi che mi prende ovunque e non vorrei perderlo). Effetti collaterali?
3) eliminare il router Telecom ed usare solo il 3490. Effetti collaterali? La fonia mi passa da rtg a voip, giusto? Quindi, questo router non avendo la parte telefonica mi costringerebbe a rispondere dallo smartphone con la sua app se chiamano al fisso?
4) vendere il 3490 e comprare il 7490 che possiede la parte telefonica. Effetti collaterali? Le configurazioni Telecom le ha rilasciate per la fonia per questo router volendo eliminare il router Telecom?
1) se usi solo il modem router proprietario tim perdi tutte le funzioni avanzate del Fritz, e il migliore wifi, va visto se ti sono necessarie.
2) se metti il Fritz in cascata al modem tim usi il Fritz come router e perdi alcune funzioni come modem, sostanzialmente poche, e usi per i telefoni fissi il modem tim
3) usare solo il 3490, l'allineamento alla portante vdsl può essere minore del modem proprietario, se e di quanto è da vedere. Inoltre per usare il numero voip devi estrarre i dati necessari con la procedura postata nel thread e configurare per l'uso con Fritz app fon ( ossia devi usare uno smartphone compatibile come fisso ).
4) se pigli un 7490 come sopra per connessione e dati voip ( si autoconfigura ormai di rado e solo al sud con file .export apposito di pigr8 o avm ), solo che con quello puoi usare anche apparati fissi/dect e avrai funzioni avanzate di telefonia.
Vedi te. Se il recupero dei dati voip va liscio, puoi scegliere come preferisci in base alle tue esigenze. :)
Felixman
01-02-2017, 12:42
Grazie Il Menne. Le tue spiegazioni sono molto chiare ed esaustive. Facciamo allora che per il momento uso il router Tim come principale ed il mio 3490 in cascata. Così continuo ad usare l'ottimo wifi del Fritz. Cerco di capire bene cosa mi perdo in fatto di funzioni sul 3490. Magari non sono essenziali per me.
Siccome anche mio fratello ha un 3490 che non usa più perché sta usando direttamente quello Tiscali da quando è passatoi a fibra, avevo pensato di farmelo dare, mettere in vendita il mio ed una volta che avrò ricevuto i soldi li investirò per comperare un 7490. In questo frangente di compravendita non resto scoperto sul lato Fritz. Magari potrei comprarne uno usato qui sul forum da qualcuno che abita al Nord ed ha fibra Tim. Io sono del sud più sud invece.
Un'ultima domanda:
Anche con il 7490 l'allineamento alla portante vdsl può essere minore del modem proprietario?
Problema del cavo ethernet risolto. Riepilogo se mai a qualcuno ricapiterà. Collegando un cavo ethernet ad una qualsiasi delle porte il fritz si dusconetteva da internet.
In realtà si è risolto dopo aver messo mano al lavoro da CANI fatto dai tecnici telecom, cosa cmq che era in programma, visto che avevano accorciato sempre più l'ottimo cavo che arrivava dal cabinet (passato da me pochi anni fa) fino ad arrivare a lavorarci con difficoltà e lasciarmi con una connessione che a fine istallazione era sui 80mbs fino a scendere nei giorni successivi a 35.
Qui la foto della situazione che mi hanno lasciato
https://drive.google.com/open?id=0B99Dfj2-XM5rMWQ1WlZvLV9lZ1E
Qui dopo che ci ho messo mano io, recuperando per fortuna qualche cm dalle varie scatole. Ora il cavo dall'esterno finisce dritto al fritz clippato con rj45 invece che rj11. Posso cmq utilizzare il router telecom con l'adattatore che si trova nel fritz.
https://drive.google.com/open?id=0B99Dfj2-XM5rOFF5dHJXcC1LTzA
Nuovo speed test, 98,6/19,4, devo testare bene il ping.
https://drive.google.com/open?id=0B99Dfj2-XM5rX2R0UVRfZjFuOFE
E problema del cavo ethernet, che rimane un mistero, risolto....
Questo anche per indicare quanto la scatole rj11 clipoata a cavolo, dopo aver logorato il cavo magari, può influire sulle prestazioni della nostra rete.
Sono contento che hai risolto il problema. Una unica notazione a margine..ho visto le immagini e la mia nota è relativa all'immagine dello speed test.
Ma non riguarda il tuo caso, è una considerazione in generale. Se proprio si deve utilizzare lo speed test per verificare la qualità di una connessione (con tutti i limiti di tale metodo) almeno cercate di eseguire il test su di un computer con collegamento tramite cavo ethernet e possibilmente, nel caso di raffronti, sempre con l'identico server remoto.
Trotto@81
01-02-2017, 12:50
Grazie Il Menne. Le tue spiegazioni sono molto chiare ed esaustive. Facciamo allora che per il momento uso il router Tim come principale ed il mio 3490 in cascata. Così continuo ad usare l'ottimo wifi del Fritz. Cerco di capire bene cosa mi perdo in fatto di funzioni sul 3490. Magari non sono essenziali per me.Ti perdi il modem, ma quello di TIM è migliore per l'accoppiata con l'ONU, specie su reti un po' problematiche.
Robydriver
01-02-2017, 13:55
sto provando tutt ora a seguire la guida ma mi da errore -999 quando apro l 'app telefono di tim per configuarre dall'inizio e a volte mi dice potrebbe essero stati cambiati i DNS nn è cge con l'aggiornameto dell'app telefono hanno bloccato qst metodo ?
Devi prima deregistrare il numero di rete fissa dalla app. E dopo registrarlo di nuovo dopo che tutto il resto è configurato correttamente. E sotto Wi-Fi protetta.
C'è chi dice di no ma nel mio caso la procedura ha funzionato col solo modem tim proprietario collegato. Il fritz l'ho collegato e configurato anche per il VoIP dopo, una volta ottenute le credenziali, quindi consiglio di fare così.
Boh,sto provando anche io la procedura per estrarre i dati voip della mia linea,ma al momento di registrare il numero di rete fissa (sull'app telefono) mi dice: errore il servizio è temporaneamente non disponibile.si prega di riprovare più tardi".
Se invece faccio la procedura senza "charles" attivo sul pc configurato come proxy,allora tutto è normale.
il menne
01-02-2017, 14:02
Evidentemente c'è qualche problema di configurazione sullo smartphone o sul pc. Verifica le impostazioni. Più che altro la corretta installazione del certificato di Charles sullo smartphone, che nel caso di Android pare a volte sia brigosa o non vada a buon fine. Se tutto è ok si deve poter navigare in https dallo smartphone, anche se in certi casi ho letto di utenti cui poi non andava lo stesso la procedura.
Alcuni utenti hanno detto che le credenziali le manda anche se la registrazione restituisce errore, anche se ho dubbi, hai verificato in Charles?
Ho letto anche di problemi per chi ha l'app Android.
Con iOS e iPhone a me ha funzionato al primo colpo. Se puoi prova con un altro smartphone con iOS o un altro smartphone Android.
il menne
01-02-2017, 14:19
Un'ultima domanda:
Anche con il 7490 l'allineamento alla portante vdsl può essere minore del modem proprietario?
Si, sostanzialmente la cosa è la stessa tra 7490 e 3490 in merito al l'allineamento alla portante vdsl.
La differenza tra modem proprietario e fritz e tanto più marcata come allineamento quanto più la linea è "problematica".
Nel mio caso con vdsl 100/20 e armadio quasi innanzi casa la perdita è minima/nulla si attesta tra 0/7-800kbps.
Ma ho letto di utenti che perdono anche 12000kbps, anche se penso siano casi limite e mediamente si tratti di perdite molto minori.
Spiro185
01-02-2017, 14:34
Rimane cmq folle che collegando un cavo ethernet si perdesse la connessione fino a che non veniva riscollegato! Non era perché si toccava il fritz, ho provato diverse volte a sballottolarlo e nulla.
Io perdo la connessione DSL spostando il modem... è normale? Se l'argomento è già stato trattato qualcuno mi da la soluzione?
Buonasera,
a qualcuno si riavvia periodicamente? Se si ogni quanto?
Grazie in anticipo
Felixman
01-02-2017, 15:42
Si, sostanzialmente la cosa è la stessa tra 7490 e 3490 in merito al l'allineamento alla portante vdsl.
La differenza tra modem proprietario e fritz e tanto più marcata come allineamento quanto più la linea è "problematica".
Nel mio caso con vdsl 100/20 e armadio quasi innanzi casa la perdita è minima/nulla si attesta tra 0/7-800kbps.
Ma ho letto di utenti che perdono anche 12000kbps, anche se penso siano casi limite e mediamente si tratti di perdite molto minori.
Evidentemente c'è qualche problema di configurazione sullo smartphone o sul pc. Verifica le impostazioni. Più che altro la corretta installazione del certificato di Charles sullo smartphone, che nel caso di Android pare a volte sia brigosa o non vada a buon fine. Se tutto è ok si deve poter navigare in https dallo smartphone, anche se in certi casi ho letto di utenti cui poi non andava lo stesso la procedura.
Alcuni utenti hanno detto che le credenziali le manda anche se la registrazione restituisce errore, anche se ho dubbi, hai verificato in Charles?
Ho letto anche di problemi per chi ha l'app Android.
Con iOS e iPhone a me ha funzionato al primo colpo. Se puoi prova con un altro smartphone con iOS o un altro smartphone Android.
Grazie ad entrambi. Farò delle prove sul campo non appena mi attiveranno tutto.
ezechiele2517
01-02-2017, 17:24
salve a tutti, ho configurato la VPN per usare l'app FON dall'iphone quando sono fuori casa. Funziona l'unico problema è che quando il cell va in stand by e lo riattivo la VPN non la trovo più attiva :muro:
C'è modo di tenerla sempre attiva in 4G?
PieroAngela
01-02-2017, 19:19
Posseggo questo router da una decina di giorni ed oggi mi sono accorto che all'interno si è accesa una luce rossa (l'ho notato per via di uno strano riflesso rosso sotto al router) cosa che fino ad ora non era mai successa...
Sul sito ufficiale ho trovato questo:
"All'interno del FRITZ!Box sono accesi LED a luce rossa
A volte sono accesi uno o più LED all'interno del FRITZ!Box quando determinate componenti sono attive. A differenza dei LED sul lato superiore del dispositivo, questi LED non indicano alcuna condizione di errore o segnalano informazioni specifiche per l'utente. È quindi semplicemente possibile non tenere in considerazione questi LED quando sono accesi."
A voi è si sono mai accesi? Per pura curiosità, indicano qualcosa in particolare? Posso stare tranquillo?
Grazie!
franklin3891
01-02-2017, 19:27
salve a tutti, ho configurato la VPN per usare l'app FON dall'iphone quando sono fuori casa. Funziona l'unico problema è che quando il cell va in stand by e lo riattivo la VPN non la trovo più attiva :muro:
C'è modo di tenerla sempre attiva in 4G?
Se trovi come fare fammi sapere 😊io sto cercando😁
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando Tapatalk
McRooster23
01-02-2017, 19:48
Si, sostanzialmente la cosa è la stessa tra 7490 e 3490 in merito al l'allineamento alla portante vdsl.
La differenza tra modem proprietario e fritz e tanto più marcata come allineamento quanto più la linea è "problematica".
Nel mio caso con vdsl 100/20 e armadio quasi innanzi casa la perdita è minima/nulla si attesta tra 0/7-800kbps.
Ma ho letto di utenti che perdono anche 12000kbps, anche se penso siano casi limite e mediamente si tratti di perdite molto minori.
Io fra il modem telecom ed il fritz 7490 perdevo ben 7Mb.
Ad ogni modo ora lo uso in cascata.
cicciripillo
01-02-2017, 20:42
Possessore da un giorno di questo router, inserito firmware 6.52, file di pigro , e tutto è andato alla perfezione, connesso ad internet e voip funzionante... per quanto riguarda la portante , uguale al router di tim, aggancio a
connesso, 95,0 Mbit/s18,2 Mbit/s
Tutto perfetto e stabilissimo e velocissimi alla navigazione..
Grazie a tutti
Io fra il modem telecom ed il fritz 7490 perdevo ben 7Mb.
Ad ogni modo ora lo uso in cascata.
Io perdevo circa 10 mega...
cicciripillo
01-02-2017, 22:04
Possessore da un giorno di questo router, inserito firmware 6.52, file di pigro , e tutto è andato alla perfezione, connesso ad internet e voip funzionante... per quanto riguarda la portante , uguale al router di tim, aggancio a
connesso, 95,0 Mbit/s18,2 Mbit/s
Tutto perfetto e stabilissimo e velocissimi alla navigazione..
Grazie a tutti
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 95070 18230
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 95017 18230
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 59
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 7 10
Profilo 17a
G.Vector full full
Record di supporto A43 A43
electricdreams
02-02-2017, 08:46
Non riesco a fare la registrazione per il servizio MyFritz, il router mi dice questo : Il server MyFRITZ! non è raggiungibile
Il router e' connesso, i DNS correttamente configurati dal provider, funziona tutto, tutti i dispositivi navigano, il router e' accessibile dall'esterno alla porta 40443, e' come se il server remoto del servizio non rispondesse, non mi crea l'account.
Avete anche voi questo problema?
Soluzioni?
Spiro185
02-02-2017, 10:48
Io perdo la connessione DSL spostando il modem... è normale? Se l'argomento è già stato trattato qualcuno mi da la soluzione?
Nessuno riesce a rispondere?
Robydriver
02-02-2017, 11:24
Nessuno riesce a rispondere?
Non è assolutamente normale che muovendolo perda la connessione.
Visto che la connessione tra modem e presa telefonica avviene mediante cavetto,muovendo il modem,è probabile che il connettore della presa a muro,i connettori del cavetto,il connettore del modem facciano un cattivo contatto.
A volte basta un movimento brusco/una caduta per tirare il filo e danneggiare il cavo stesso o una/entrambe le spine di collegamento.
Le spine del cavetto di collegamento si innestano saldamente nelle rispettive prese?
Hanno un gioco esagerato?
Si sente il click dell'innesto?
Hai provato se,tenendo fermo il modem e,muovendo una spina per volta o muovendo il filo a tratti scorrendolo con le mani,cade la connessione?
Nel caso,il problema è lì.
E' molto probabile che il tuo sia un problema "meccanico" del collegamento.
Ciao
Spiro185
02-02-2017, 12:30
Non è assolutamente normale che muovendolo perda la connessione.
Qualche utente aveva risposto che se ne era già parlato di questo problema per quello assumevo potesse essere qualcosa di già sviscerato... Anche perché tutti i connettori appaiono perfetti e saldi, il cavo telefoinco è quello in dotazione del Fritz... Poi una volta che è successo (disconnessione per movimento) se lo rimuovo non perde più la connessione... Torno il giorno dopo e il problema si ripresenta... bizzarro..
-Mariello-
02-02-2017, 13:17
Anche io da ieri possessore di questo fritz (fatto la fibra con infostrada).
Mi chiedo una cosa, per accedere al router, cosa bisogna digitare? Sul mio attuale netgear basta semplicemente andare sul 192.168.0.1. Qui, invece, come si fa?
PieroAngela
02-02-2017, 13:20
Anche io da ieri possessore di questo fritz (fatto la fibra con infostrada).
Mi chiedo una cosa, per accedere al router, cosa bisogna digitare? Sul mio attuale netgear basta semplicemente andare sul 192.168.0.1. Qui, invece, come si fa?
http://fritz.box/
oppure
192.168.178.1
PS: all'interno è uscita anche una piccola guida all'installazione, molto chiare ed esaustiva; ecco sfogliarla sicuramente non farebbe male! :p
il menne
02-02-2017, 13:44
Qualche utente aveva risposto che se ne era già parlato di questo problema per quello assumevo potesse essere qualcosa di già sviscerato... Anche perché tutti i connettori appaiono perfetti e saldi, il cavo telefoinco è quello in dotazione del Fritz... Poi una volta che è successo (disconnessione per movimento) se lo rimuovo non perde più la connessione... Torno il giorno dopo e il problema si ripresenta... bizzarro..
Hmmmm.... potrebbe, visto che lo fa dopo un certo tempo, e poi non più, che per qualche problema elettrico da verificare si abbia una microcarica elettrostatica o simile, che si scarica a terra una volta che il fritz viene maneggiato con interferenza che fa cadere la connessione. Una volta che la carica non ha raggiunto un potenziale necessario per interferire con la connessione ( ossia passa tempo senza lo si tocchi ) anche toccando di nuovo non cade la connessione.
Naturalmente sono solamente ipotesi forse neppure realistiche, ma è l'unica cosa che mi è venuta in mente.... io verificherei le connessioni anche se è difficile mi sa individuare cose di questo genere.... ammesso che si tratti di ciò.
Uno potrebbe provare con una rudimentale messa a terra a verificare se quantomeno possa essere una cosa di questo tipo....
giovanni69
02-02-2017, 13:47
Altra ipotesti: in realtà il problema potrebbe essere dal lato della RJ11/tripolare a parete... si muove quando si prende in mano il Fritz la prima volta e poi, una volta stabilizzata la clip/tripolare ballerina, non ne risente più. :rolleyes:
TheNewMatrix
02-02-2017, 14:14
Ciao a tutti. Ho un contratto fibra TIM business ed è previsto un indirizzo IP statico e pubblico. Ho configurato il frizbox 7490 e tutto funziona correttamente, ma l'indirizzo IP cambia ogni qualvolta spengo o riavvio il router.
Come posso risolvere? Grazie
TheNewMatrix
02-02-2017, 15:18
Ciao a tutti. Ho un contratto fibra TIM business ed è previsto un indirizzo IP statico e pubblico. Ho configurato il frizbox 7490 e tutto funziona correttamente, ma l'indirizzo IP cambia ogni qualvolta spengo o riavvio il router.
Come posso risolvere? Grazie
Ok risolto. Grazie comunque ;-)
-Mariello-
02-02-2017, 15:42
http://fritz.box/
oppure
192.168.178.1
PS: all'interno è uscita anche una piccola guida all'installazione, molto chiare ed esaustiva; ecco sfogliarla sicuramente non farebbe male! :p
Eh, grazie. :p Ho visto solo dopo. :fagiano: :D
Possessore da un giorno di questo router, inserito firmware 6.52, file di pigro , e tutto è andato alla perfezione, connesso ad internet e voip funzionante... per quanto riguarda la portante , uguale al router di tim, aggancio a
connesso, 95,0 Mbit/s18,2 Mbit/s
Tutto perfetto e stabilissimo e velocissimi alla navigazione..
Grazie a tutti
Anche io sono un nuovo possesore di questo router ma non riesco a far funzionare il voip...
Ho seguito alla lettera le istruzioni e mi sono documentato su tutto quello che è charles.....
Ho tutto funzionante ed ho fatto molte prove anche sull'accesso del portale che io uso per lavoro dove serve autenticazione e con charles riesco a sniffare i miei dati sensibili per l'accesso. Però quando vado ad aprire l'applicazione telefono di T*m e sono in proxy sembra che l'applicazione si accorga di tale e mi viene fuori un messaggio sul telefono "servizio attualmente fuori servizio"..... mentre se lancio l'applicazione senza essere collegato con charles funziona perfettamente. Sapete darmi delle dritte???
Grazie
Anche io sono un nuovo possesore di questo router ma non riesco a far funzionare il voip...
Ho seguito alla lettera le istruzioni e mi sono documentato su tutto quello che è charles.....
Ho tutto funzionante ed ho fatto molte prove anche sull'accesso del portale che io uso per lavoro dove serve autenticazione e con charles riesco a sniffare i miei dati sensibili per l'accesso. Però quando vado ad aprire l'applicazione telefono di T*m e sono in proxy sembra che l'applicazione si accorga di tale e mi viene fuori un messaggio sul telefono "servizio attualmente fuori servizio"..... mentre se lancio l'applicazione senza essere collegato con charles funziona perfettamente. Sapete darmi delle dritte???
Grazie
Dimenticavo di dirvi che ho provato con il file di pigr8 ma niente da fare.... non si autoconfigura e inserendo manualmente il mio numero di rete fissa si accende il verde su panoramica ma niente...... sbaglio qualcosa?? Avete dei suggerimenti.
Ho collegato il router con il cavetto grigio alla dsl lasciando staccato il nero e collegato un altro cavetto a phone1 sul fritz come per lo smart router tim
Salve a tutti, oggi mi è stata attivata la connessione VDSL VULA Infostrada, ho però alcuni dubbi sul funzionamento dei led del Fritzbox 7490:
1) Perchè nonostante la connessione sia attiva il led "Internet" rimane spento e si accende solo quando si sta per effettuare una telefonata?
2)Perchè il led "Fixed Line" rimane sempre spento?
1) Perchè nonostante la connessione sia attiva il led "Internet" rimane spento e si accende solo quando si sta per effettuare una telefonata?
2)Perchè il led "Fixed Line" rimane sempre spento?
1)Internet si accende quando stai telefonando.
2) non si accende perché con la fibra non si ha "linea fissa"
marcomanni
02-02-2017, 21:49
Però quando vado ad aprire l'applicazione telefono di T*m e sono in proxy sembra che l'applicazione si accorga di tale e mi viene fuori un messaggio sul telefono "servizio attualmente fuori servizio"..... mentre se lancio l'applicazione senza essere collegato con charles funziona perfettamente. Sapete darmi delle dritte???
Grazie
Secondo utente che segnala la cosa, avranno sgamato?
Se si somma alla notizia che stanno cambiando le chiavi, addio fritz di nuovo....
1)Internet si accende quando stai telefonando.
1)Quindi l'unico led che fa riferimento alla connessione internet è "Power DSL"?
Sarà la milionesima volta...ma ripeto!!! I manuali vengono fatti non per risolvere lo stato di crisi del settore cartario/editoriale, ma per essere letti!!
Se non volete leggere tutte le 200 pagine...ok. Ma almeno quelle quattro cose in croce che vi servono...tipo la spiegazione del significato della accensione dei led. Almeno quello....
walter___1991
03-02-2017, 12:53
salve,
qualcuno riesce ad usare in wifi il canale a 40 mhz sul protocollo N?
edit:
risolto,
basta togliere la spunta su: Coesistenza wireless attiva (banda di frequenza da 2,4 GHz)
Spawn7586
03-02-2017, 18:03
Salve a tutti.
Di recente ho preso un 7490 per la mia linea tim fibra ed essendo in centro Italia (Roma) inutile dire che non mi funzionava il voip di tim con il sistema di Pigr8.
Mi sono messo a spulciare le varie pagine (Non avete idea di quanta fatica è stata LEGGERLE TUTTE!) e ho trovato l'altro sistema di ricavare i parametri voip di tim grazie all'app sul cellulare di Mirkochip.
Ho cominciato a fare anche quello, con charles, ssl e tutto e ovviamente non sono riuscito, non per mia incompetenza ma perché tim ha aggiornato la sua app e questa non accetta più i certificati ssl di charles.
Non mi sono dato per vinto e ho cercato (e trovato) l'apk di una più vecchia versione. Tutto soddisfatto sono riuscito a svolgere i primi passi fino a quando dovevo usare NsLookup. Ovviamente non mi funzionava, vuoi perché usavo già 7490 o perché a me in particolare non gira.
Allora ho cercato e trovato un'alternativa, un software (per windows) cioè DNSDataView (http://www.nirsoft.net/utils/dns_records_viewer.html), gratuito e che mi ha permesso di svolgere quello che si faceva con NsLookup... Ma comodamente con una interfaccia grafica e senza installare nulla (è un eseguibile che potete avviare direttamente).
Dopo aver ricavato tutto quello che mi serviva mi ha funzionato tutto a meraviglia per cui volevo condividere con voi tutte le mie lavorazioni che andrebbero integrate nella guida di Mirkochip da qualche buon samaritano per quelli che come me hanno sudato sangue per farlo funzionare.
Innanzitutto è possibile scaricare la versione apk vecchia e funzionante con il sistema (non si accorge degli ssl di charles) a QUESTO LINK (https://apkplz.com/android-apps/telefono/telefono-16-06-apk-download).
Bisogna ricordarsi di andare sulle impostazioni di sicurezza del proprio cellulare android e autorizzare l'installazione di programmi da fonti sconosciute.
In secondo luogo ecco le immagini per come va impostato il software free che ho menzionato prima:
https://s19.postimg.org/ml00yvkq7/DNSData_View.png (https://postimg.org/image/ml00yvkq7/)
https://s19.postimg.org/hnmgdrir3/DNSData_View_risultati.png (https://postimg.org/image/hnmgdrir3/)
La cosa curiosa è che io ho usato l'IP di sotto a priorità 20 (perché erano le 3 di notte ed ero leggermente rincog- ehm distratto) ma ha funzionato tranquillamente la registrazione.... :3
Qualcuno ha già aggiornato alla 06.80 ?
Avete avuto problemi?
New features
NEW - wifi Band Steering
Reserved Bandwidth for the home network
improved Smart-Home-functions und more MyFRITZ!
FRITZ!Fon: Neue start screens and nightmode
improved security and network features
strassada
03-02-2017, 19:27
non è ancora uscita la 6.80 del firmware internazionale (non c'è una tempistica precisa di uscita, rispetto alla versione tedesca, possono passare pochi giorni, circa 1 mese, o anche 2 e più)
ah no è uscito :) (come scritto, non si sa mai quando rilasciano le versioni internazionali)
http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/english/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.06.80.image
recover http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/x_misc/english/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.06.80.recover-image.exe
Qualcuno ha già aggiornato alla 06.80 ?
Avete avuto problemi?
New features
NEW - wifi Band Steering
Reserved Bandwidth for the home network
improved Smart-Home-functions und more MyFRITZ!
FRITZ!Fon: Neue start screens and nightmode
improved security and network features
Una meraviglia :) :cool:
Il Band-steering è fenomenale, finalmente ho potuto rimettere lo stesso SSID alle 2 bande e solo se sono molto distante del fritz allora i client sganciano la 5GHz e passano alla 2,4GHz!!
Questa caratteristica finora l'avevo vista solo in alcune installazioni fatte con Access Point molto costosi:)
Hanno anche aggiunto la possibilità di riservare una percentuale di banda alla rete principale rispetto a quella ospite (Internet->Filtri->Prioritizzazione).
Inoltre per la rete ospite ora si può inserire una foto e un testo che fa vedere quando ci si collega (captive portal) e dopo aver accettato le condizioni fa il redirect ad un sito impostabile
Devo ancora provare la funzione della DECT200 che l'accende battendo le mani ;)
strassada
03-02-2017, 19:45
c'è o no sto 35b, tra i settaggi dsl via GUI o telnet (ops, mi pare l'abbiano tolto firmware fa)?
purtroppo non so come estrarre questo tipo di firmware, e non ci sono tool di estrazione compatibili con Windows (e non mi funzionano quelli che ho, nè 7zip, nè binwalk-2.1.0-windows-python-2.7.10)
c'è o no sto 35b, tra i settaggi dsl via GUI o telnet (ops, mi pare l'abbiano tolto firmware fa)?
purtroppo non so come estrarre questo tipo di firmware, e non ci sono tool di estrazione compatibili con Windows (e non mi funzionano quelli che ho, nè 7zip, nè binwalk-2.1.0-windows-python-2.7.10)
Il chipset del 7490 non supporta il 35b ma arriva al massimo al 30a, dopotutto non ne esistevano chipset che supportassero il 35b nel momento in cui è stato presentato in Germania.
La riga che parla di 35b nel changelog riguarda l'ottimizzazione dell'interoperabilità quando è collegato a un DSLAM che supporta entrambi i profili (17a e 35b).
strassada
03-02-2017, 20:01
sono anche io di questa idea, ma per porre fine alla confusione sarebbe meglio poterlo verificare.
cicciripillo
03-02-2017, 20:30
Buonasera, anche a me è comparso il nuovo aggiornamento, ma vi chiedo, chi come me ha dovuto mettere il file di pigro8 per poter usufruire della parte voip, lo può fare?? O la perde?
Nel momento che dovessi aggiornare le configurazioni rimangono oppure bisogna poi immettere un backup?
Poi volevo chiedervi: come mai in casa solo alcuni apparecchi si connettono alla rete 5 ghz ed altri invece sempre a 2,4 ghz?? con relativa bassa navigazione?
si può impostare?
esempio:
EPSON73FB43 192.168.0.6 72 / 39 2,4 GHz / n / 20 MHz
WPA2, 1 x 1
iphone 7 192.168.0.13 433 / 433 5 GHz / ac / 80 MHz
WPA2, 1 x 1
TL-WA850RE 192.168.0.10 125 / 144 2,4 GHz / n / 20 MHz
WPA2, 2 x 2
Ipad 2 generazione 192.168.0.12 65 / 65 5 GHz / n / 20 MHz
WPA2, 1 x 1
Iphone6 192.168.0.4 72 / 26 2,4 GHz / n / 20 MHz
WPA2, 1 x 1
Macbook pro 192.168.0.8 152 / 13 2,4 GHz / n / 20 MHz
WPA2, 3 x 3
iphone 5 192.168.0.7 433 / 433 5 GHz / ac / 80 MHz
WPA2, 1 x 1
Grazie e scusate le troppe domande...
giovanni69
03-02-2017, 20:50
Dove riesci a forzare gli 80 Mhz otterrai il 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443982&postcount=3205)... se il dispositivo lo supporta.
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)
PREMESSA 1
non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)
PREMESSA 2
provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)
..IN SOSTANZA
ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.
PROCEDIMENTO
- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!
vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
LINK DOWNLOAD
https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0
Cioa Pigr8 e grazie anzitutti, ho provato più volte a ripristinare il 7490 con il tuo file ma non vuole sapere di configurare il voip.......aiuto :muro:
franklin3891
03-02-2017, 22:05
Ragazzi guardate cosa mi stato notificato adesso https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/cfd20e120000f930e9264feb8e317c18.jpg. 😊😊😊😊
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/88a6083afaf86433eeb7f00dc9a0d5ee.jpg
Sto aggiornando 😊😊😊
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando
cicciripillo
03-02-2017, 22:22
Buonasera, anche a me è comparso il nuovo aggiornamento, ma vi chiedo, chi come me ha dovuto mettere il file di pigro8 per poter usufruire della parte voip, lo può fare?? O la perde?
Nel momento che dovessi aggiornare le configurazioni rimangono oppure bisogna poi immettere un backup?
franklin3891
03-02-2017, 22:25
Buonasera, anche a me è comparso il nuovo aggiornamento, ma vi chiedo, chi come me ha dovuto mettere il file di pigro8 per poter usufruire della parte voip, lo può fare?? O la perde?
Nel momento che dovessi aggiornare le configurazioni rimangono oppure bisogna poi immettere un backup?
Non posso risponderti perché io sono passato a infostrada e il voip e configurato in automatico
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando Tapatalk
-Mariello-
03-02-2017, 23:44
Ma sbaglio o sotto il menù "Rete wireless" sono scomparse delle voci? Me ne ricordo diverse oltre a "rete wireless" e "timer"...
il menne
04-02-2017, 00:03
Molto bene.... mi accorgo solo adesso che dal menu sistema non è più presente la voce per aggiornare il firmware ( ho la 6.52 ) .... ovvio sono in modo avanzato.
O questa? :mbe:
C'è modo di arrivarci digitando l'indirizzo? Nel caso quale sarebbe? :rolleyes:
Ma guarda te.... magari son così da mesi e me ne accorgo solo ora :asd:
franklin3891
04-02-2017, 00:23
Ma sbaglio o sotto il menù "Rete wireless" sono scomparse delle voci? Me ne ricordo diverse oltre a "rete wireless" e "timer"...
C'è tutto ma più organizzato 😉
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando Tapatalk
il menne
04-02-2017, 00:28
:O
Uffff ora vediamo ( dopo backup ovvio ) se ripristinando le impostazioni di fabbrica ricompare il menù di update..... ovvio che se non lo fa non so come possa fare anche un recover o downgrade.
Update: menù riapparso dopo ripristino. Update manuale alla 6.80 e ora ripristino impostazioni. Vediamo se il menù sparisce di nuovo.....
Update 2 : come temevo tutto è andato a buon fine ma il menu di aggiornamento del firmware è sparito sia dal menu di sistema che degli assitenti.... evidentemente ho usato un export poco buono, originariamente avevo usato quello di pigr8, poi quello avm.....
Qualcuno sa come risolvere sta cosa fastidiosa? Dovere reimpostare tutto a mano mi rompe, ho diverse impostazioni registrate..... :fagiano:
Sarà la milionesima volta...ma ripeto!!! I manuali vengono fatti non per risolvere lo stato di crisi del settore cartario/editoriale, ma per essere letti!!
Se non volete leggere tutte le 200 pagine...ok. Ma almeno quelle quattro cose in croce che vi servono...tipo la spiegazione del significato della accensione dei led. Almeno quello....
conosci la parola "dubbio"?:nono:
conosci la parola "dubbio"?:nono:
SI! Ma quando è specificato chiaramente come alla sezione 3.3 LED alla pagina 15 del manuale in italiano del Fritz!Box 7490..........il dubbio viene solo se non si è letto...
Salve a tutti, oggi mi è stata attivata la connessione VDSL VULA Infostrada, ho però alcuni dubbi sul funzionamento dei led del Fritzbox 7490:
1) Perchè nonostante la connessione sia attiva il led "Internet" rimane spento e si accende solo quando si sta per effettuare una telefonata?
2)Perchè il led "Fixed Line" rimane sempre spento?
Per la 1)
Il manuale riporta:
Led >>> Internet >>> stato >>>Acceso >>>> E' attiva una connessione telefonica via internet
Per la 2)
Il manuale riporta:
>>> Fixed line >>> stato >>>Acceso >>>> E' attiva una connessione telefonica di rete fissa
per ........Quindi l'unico led che fa riferimento alla connessione internet è "Power DSL"?.....
Il manuale riporta:
Led >>> Power/DSL
>>> stato >>>acceso >>>> Alimentazione disponibile e linea DSL funzionante
>>> stato >>>lampeggia >>>> Alimentazione disponibile e la connessione a DSL viene instaurata oppure è interrotta.
....poi ciascuno è libero di avere e tenersi tutti i dubbi che gli aggradano....dopo aver letto il manuale!
:O
Uffff ora vediamo ( dopo backup ovvio ) se ripristinando le impostazioni di fabbrica ricompare il menù di update..... ovvio che se non lo fa non so come possa fare anche un recover o downgrade.
Update: menù riapparso dopo ripristino. Update manuale alla 6.80 e ora ripristino impostazioni. Vediamo se il menù sparisce di nuovo.....
Update 2 : come temevo tutto è andato a buon fine ma il menu di aggiornamento del firmware è sparito sia dal menu di sistema che degli assitenti.... evidentemente ho usato un export poco buono, originariamente avevo usato quello di pigr8, poi quello avm.....
Qualcuno sa come risolvere sta cosa fastidiosa? Dovere reimpostare tutto a mano mi rompe, ho diverse impostazioni registrate..... :fagiano:
Benvenuto nel club. :D
Probabilmente anche tu hai utilizzato il file dummy di AVM per ottenere la configurazione automatica.
Ho scoperto che nell'export di AVM c'è la voce "UpgradesManaged" della sezione "tr069cfg", che impedisce la visualizzazione del menu "Aggiornamento".
Questa voce normalmente è settata su "no" mentre nel file di AVM è impostata su "yes".
Ho notato che sempre nella stessa sezione c'è la voce "guimode" che per impostazione predefinita è settata su "guimode_visible" mentre sul file di AVM è impostata su "guimode_hidden" (ma devo ancora capire a cosa serve).
Io ho risolto modificando quelle due voci direttamente con FBEditor. ;)
Non posso risponderti perché io sono passato a infostrada e il voip e configurato in automatico
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando Tapatalk
Qualcuno che sappia rispondere ?
L'aggiornamento comporta il rifacimento di tutta la procedura di estrazione dati oppure no? (Dal momento che mi portò via mezza giornata il tutto...):D
Grazie.
firstlevel
04-02-2017, 10:31
Qualcuno che sappia rispondere ?
L'aggiornamento comporta il rifacimento di tutta la procedura di estrazione dati oppure no? (Dal momento che mi portò via mezza giornata il tutto...):D
Grazie.
L'aggiornamento del firmware con una versione successiva mantiene la configurazione, quindi non dovresti perdere nulla.
Inoltre il nuovo firmware permette di abilitare l'autoconfigurazione direttamente da interfaccia web e quindi nel caso risolvi facilmente.
albarossa2001
04-02-2017, 10:35
Salve mica facendo l'aggiornamento devo riconfigurare tutti i telefoni dect collegati?
Sono intenzionato a prender il router, però ho la vdsl di telecom, rileggendomi un pò i post addietro vedo che ci sono stati problemi per la fonia, che purtroppo uso:cry:
Gentilemnte mi potreste dire se dovessi prendere ora il router ho problemi oppure no per la fonia?
Grazie in anticipo ;)
L'aggiornamento del firmware con una versione successiva mantiene la configurazione, quindi non dovresti perdere nulla.
Inoltre il nuovo firmware permette di abilitare l'autoconfigurazione direttamente da interfaccia web e quindi nel caso risolvi facilmente.
Eh, il 'non dovresti' mi terrorizza...:)
no non serve estrarre i dati nuovamente, aggiorna senza pensieri :)
Grazie mille!:)
albarossa2001
04-02-2017, 10:57
leggevo su altro forum che forse con questo aggiornamento si risolve l'autoconfigurazione del voip su fibra telecom, qualcuno può verificare! sarebbe davvero ottimo-
Grazie mille!:)
Confermo che funziona tutto perfettamente.
Non so se è un caso ma mi pare che la connessione sia pure più veloce...:D
Vinceenzo
04-02-2017, 11:09
Buonasera, anche a me è comparso il nuovo aggiornamento, ma vi chiedo, chi come me ha dovuto mettere il file di pigro8 per poter usufruire della parte voip, lo può fare?? O la perde?
Nel momento che dovessi aggiornare le configurazioni rimangono oppure bisogna poi immettere un backup?
Io (come te) ho potuto sfruttare la parte VOIP grazie al file di Pigr8. Ho fatto l'aggiornamento e la configurazione è rimasta (insieme a tutto il resto).
Secondo alcuni, comunque, con il nuovo firmware, la numerazione Tim si acquisisce automaticamente. Ovviamente io non ho provato e non intendo farlo.
Pero di esserti stato utile.
firstlevel
04-02-2017, 11:31
leggevo su altro forum che forse con questo aggiornamento si risolve l'autoconfigurazione del voip su fibra telecom, qualcuno può verificare! sarebbe davvero ottimo-
se leggessi pochi post prima di postare troveresti già risposta alle tue domande
fabiuzzz
04-02-2017, 11:37
Ciao a tutti,
anche a voi che avete aggiornato alla 6.80 con Smart Fibra TIM, se andate in diagnosi e avviate il test vi da il seguente allert:
Connessione DSL
pronto, ↓ 85,6 Mbit/s ↑ 16,8 Mbit/s, Connessione DSL interrotta occasionalmente, Nota: Eseguite il test di linea DSL
http://i63.tinypic.com/2hnw36b.png
Prima con la 6.52 andava tutto bene...mi devo preoccupare?
Ho aggiornato il fritz alla versione 6.80 in informazione dsl mi esce capacità linea 53998 prima dell'aggiornamento 106 e passa a qualcun'altro vede lo stesso profilo fttc 50
albarossa2001
04-02-2017, 11:44
se leggessi pochi post prima di postare troveresti già risposta alle tue domande
Be io questa notizia di qualche post sopra non la trovo proprio e sono ancora rimasto con il dubbio che se aggiorno alla nuova versione 6,80 e collego il mio fritz7490 alla fibra telecom si autoconfigura da solo automaticamente per ritrovarmi il voip tim bello configurato nel fritz!
DavidM74
04-02-2017, 11:46
Scusate la domanda banalissima, ma questo router supporta l'UPnP?
Scusate la domanda banalissima, ma questo router supporta l'UPnP?
sì, devi andare in internet/ abilitazioni e poi scheda abilitazioni porte e selezionare Tutti i dispositivi della rete domestica possono modificare autonomamente le abilitazioni porte.
red5goahead
04-02-2017, 12:14
Scusate la domanda banalissima, ma questo router supporta l'UPnP?
E' disabilitato di default e non andrebbe mai usato
Mr.Thebest
04-02-2017, 12:31
Come va il 6.80? Si recupera qualche mega in downstream rispetto al router di tim?
Ho aggiornato il fritz alla versione 6.80 in informazione dsl mi esce capacità linea 53998 prima dell'aggiornamento 106 e passa a qualcun'altro vede lo stesso profilo fttc 50
Rilevo esattamente la stessa cosa. Io sono su FTTC Infostrada a 50Mb. Tu?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simo1991
04-02-2017, 13:20
Ho aggiornato il fritz alla versione 6.80 in informazione dsl mi esce capacità linea 53998 prima dell'aggiornamento 106 e passa a qualcun'altro vede lo stesso profilo fttc 50
Rilevo esattamente la stessa cosa. Io sono su FTTC Infostrada a 50Mb. Tu?
È capitato anche a me con ADSL 20Mb Infostrada.
Dopo l'aggiornamento avevo la linea dimezzata ma con un riavvio è tornata come prima.
Ciao a tutti,
anche a voi che avete aggiornato alla 6.80 con Smart Fibra TIM, se andate in diagnosi e avviate il test vi da il seguente allert:
Connessione DSL
pronto, ↓ 85,6 Mbit/s ↑ 16,8 Mbit/s, Connessione DSL interrotta occasionalmente, Nota: Eseguite il test di linea DSL
http://i63.tinypic.com/2hnw36b.png
Prima con la 6.52 andava tutto bene...mi devo preoccupare?
L'ho notato anche io con adsl Tim 10 mega.
Cliccando sul link del test ricevo questo messaggio
Durante gli ultimi 5 minuti è stato riconosciuto un segnale nella linea DSL; in alternativa eseguite una diagnosi DSL.
il menne
04-02-2017, 13:46
mi è stato fatto presente tempo fa da un utente in pvt, il pratica usando un file con l'autoaggiornamento attivo il provider di default imposta l'aggiornamento manuale del firmware disabilitato :| che roba.
per poter fixare il problema del menù che è disabilitato basta collegarsi al fritz con fbeditor, cercare la stringa "UpgradesManaged = yes;" e mettere no, al riavvio successivo tornerà visibile il menù aggiornamento senza dover stare a rifare tutto da zero :)
se ci sono problemi fatemelo sapere che faccio una miniguida su come poterlo abilitare.
edit: è il file avm quello poco buono, ha di default la stringa messa su "yes", probabilmente sei partito da quel file e te ne sei accorto solo ora, il mio dummy ha sempre avuto "no" in origine, controllato ora :D
Benvenuto nel club. :D
Probabilmente anche tu hai utilizzato il file dummy di AVM per ottenere la configurazione automatica.
Ho scoperto che nell'export di AVM c'è la voce "UpgradesManaged" della sezione "tr069cfg", che impedisce la visualizzazione del menu "Aggiornamento".
Questa voce normalmente è settata su "no" mentre nel file di AVM è impostata su "yes".
Ho notato che sempre nella stessa sezione c'è la voce "guimode" che per impostazione predefinita è settata su "guimode_visible" mentre sul file di AVM è impostata su "guimode_hidden" (ma devo ancora capire a cosa serve).
Io ho risolto modificando quelle due voci direttamente con FBEditor. ;)
Grazie a tutti e due. :)
Ho scoperto l'arcano, infatti al tempo usai il file export di avm... il bello è che dei menù mancanti me ne sono accorto solo ieri! :asd:
Guardo di risolvere con fbeditor appena ho tempo.
Potrei anche applicare il file di pigr8 ma mi sa che poi ricaricando le mie impostazioni ritornerebbe il file avm buggato e di reimpostare a mano tutto ho poca voglia e sopratutto poco tempo. :)
marco666
04-02-2017, 14:09
Un saluto a tutti gli amici del forum, volevo saper come mai passando dal router fibra di tim al 7490 i valori di attenuazione di linea sono cambiati sensibilmente
con router tim att. D 6.5 UP 1,7 con 7490 D 10 UP 15
devo dire che aggancio sempre uguale 94 e 21,6 abito a 170 m dalla colonna in strada.
-Mariello-
04-02-2017, 14:14
È capitato anche a me con ADSL 20Mb Infostrada.
Dopo l'aggiornamento avevo la linea dimezzata ma con un riavvio è tornata come prima.
A me invece non è successo niente di tutto ciò. E' rimasto tutto invariato cosi.
http://i.imgur.com/TYumpd3.jpg
mi è stato fatto presente tempo fa da un utente in pvt, il pratica usando un file con l'autoaggiornamento attivo il provider di default imposta l'aggiornamento manuale del firmware disabilitato :| che roba.
per poter fixare il problema del menù che è disabilitato basta collegarsi al fritz con fbeditor, cercare la stringa "UpgradesManaged = yes;" e mettere no, al riavvio successivo tornerà visibile il menù aggiornamento senza dover stare a rifare tutto da zero :)
se ci sono problemi fatemelo sapere che faccio una miniguida su come poterlo abilitare.
edit: è il file avm quello poco buono, ha di default la stringa messa su "yes", probabilmente sei partito da quel file e te ne sei accorto solo ora, il mio dummy ha sempre avuto "no" in origine, controllato ora :D
Buonasera, anche io stesso problema dopo una mezz'ora a sbattere la testa alla ricerca del menù per l'aggiornamento ho capito che c'era qualcosa che non andava... prima di postare ho letto il post del menne e a seguire il tuo...
ok... domanda un caxxxxxxo di fbeditor in inglese esiste? ho trovato la versione 0.7.2 ma chiaramente in tedesco.
Visto che ho avuto qualche difficoltà con il tedesco condivido come fare:
1) Fbeditor 3° Menù "EINSTELLUNGEN" (IMPOSTAZIONI) ----> Hostname/IP - addresse
qua ip del vostro fritzbox + password
2) 1° Menù "DATEI ----------->"KONFIGURATION EINLESEN" (LEGGERE LA CONFIGURAZIONE)
attendete un attimo che legga la configurazione
3) Cercate nella configurazione la parte dedicata al tr069cfg
ed editate UpgradesManaged = no;
4) 1° Menù "DATEI -----------> "KONFIGURATION ZURUCKSPIELEN" (IMMAGINO SIA SALVA LA CONFIGURAZIONE)
ad ogni modo invia la configurazione al router e dopo un po' lo riavvia...
Finito.
Salve mica facendo l'aggiornamento devo riconfigurare tutti i telefoni dect collegati?
Rispondo anche ad altre richieste simili..l'upgrade del firmware NON modifica alcunché della configurazione.
Rimane comunque sempre inteso che è meglio avere 2 o più backup di cui poi non ci si fa nulla che non averne manco 1 che serve!!
Quindi...un bel backup prima male non fà!!!
E' disabilitato di default e non andrebbe mai usato
Se lecito...le ragioni di tale perentoria affermazione???
Rilevo esattamente la stessa cosa. Io sono su FTTC Infostrada a 50Mb. Tu?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anch'io profilo 50 mega
Conviene andare al fritz os precedente o rimanere così?
red5goahead
04-02-2017, 15:56
Se lecito...le ragioni di tale perentoria affermazione???
Per farti capire, è come se tu lasciassi ogni giorno al bar una copia delle chiavi di casa, pur non sapendo nessuno a quale porta siano connesse. Io non lo farei, per una semplice scelta conservativa.
Nei rari casi in cui davvero un servizio interno alla rete deve essere visibile all'esterno è buona norma farlo manualmente.
Inviato da mTalk (Windows mobile)
fabiuzzz
04-02-2017, 16:11
L'ho notato anche io con adsl Tim 10 mega.
Cliccando sul link del test ricevo questo messaggio
Durante gli ultimi 5 minuti è stato riconosciuto un segnale nella linea DSL; in alternativa eseguite una diagnosi DSL.
....stessa cosa con Tim Fibra 100 😱
Bisogna capire dov'è il problema ?!?!?
DavidM74
04-02-2017, 16:12
sì, devi andare in internet/ abilitazioni e poi scheda abilitazioni porte e selezionare Tutti i dispositivi della rete domestica possono modificare autonomamente le abilitazioni porte.
Grazie, lo userei per aprire in auto le porte per la PS4.
Sarei interessato a prenderlo anche per la compatibilita con la fonia di telecom, avendo appunto tim fibra, mi confermate che e possibile quindi sostituirlo totalmente al technicolor della tim? Riguardo la configurazione lato fonia e complicato, c'è qualche procedura da seguire? Grazie a chi mi rispondera.
fabiuzzz
04-02-2017, 16:13
A me invece non è successo niente di tutto ciò. E' rimasto tutto invariato cosi.
http://i.imgur.com/TYumpd3.jpg
Provi a fare una un test di diagnosi?
Grazie
Anch'io profilo 50 mega
Conviene andare al fritz os precedente o rimanere così?
Io per ora resto così. Comunque facendo lo Speedtest non mi è calato il dwn (quasi 47), essendo su FTTC 50.
Quello che mi lascia perplesso è che nelle prox settimane Infostrada dovrebbe passare le FTTC da 50 a 100, ma stando ai dati del nuovo fw non ci sarebbe capacità sulla linea sulla componente dwn.
Ho anche provato a riavviare 2-3 volte ma i valori non cambiano.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170204/8f74f44166a1339cf1aa58eff504f0bd.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io per ora resto così. Comunque facendo lo Speedtest non mi è calato il dwn (quasi 47), essendo su FTTC 50.
Quello che mi lascia perplesso è che nelle prox settimane Infostrada dovrebbe passare le FTTC da 50 a 100, ma stando ai dati del nuovo fw non ci sarebbe capacità sulla linea sulla componente dwn.
Ho anche provato a riavviare 2-3 volte ma i valori non cambiano.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170204/8f74f44166a1339cf1aa58eff504f0bd.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci hanno fregato?
Ragazzi gentilmente qualcuno mi può dare qualche delucidazione plz ;)
Sono intenzionato a prender il router, però ho la vdsl di telecom, rileggendomi un pò i post addietro vedo che ci sono stati problemi per la fonia, che purtroppo uso:cry:
Gentilemnte mi potreste dire se dovessi prendere ora il router ho problemi oppure no per la fonia?
Grazie in anticipo ;)
-Mariello-
04-02-2017, 17:31
Provi a fare una un test di diagnosi?
Grazie
http://i.imgur.com/97tHsUN.jpg
ok... domanda un caxxxxxxo di fbeditor in inglese esiste? ho trovato la versione 0.7.2 ma chiaramente in tedesco.
Per quanto riguarda la lingua del menù, basta editare il file FBEditor.properties.xml e modificare la proprietà "language" in questo modo:
<entry key="language">en_US</entry>
Ora però, dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 06.80, io non riesco più a leggere la configurazione del Fritz con FBEditor. Mi viene restituito un messaggio di errore in tedesco. :(
Qualcuno che ha già fatto l'aggiornamento può verificare se FBEditor 0.7.2.1 gli funziona ancora?
Grazie.
Per farti capire, è come se tu lasciassi ogni giorno al bar una copia delle chiavi di casa, pur non sapendo nessuno a quale porta siano connesse. Io non lo farei, per una semplice scelta conservativa.
Nei rari casi in cui davvero un servizio interno alla rete deve essere visibile all'esterno è buona norma farlo manualmente.
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Scusami, ma si aprono automaticamente quando servono ed automaticamente si chiudono quando esci dai programmi per cui servono determinate porte aperte.
Vinceenzo
04-02-2017, 19:00
Ciao a tutti,
anche a voi che avete aggiornato alla 6.80 con Smart Fibra TIM, se andate in diagnosi e avviate il test vi da il seguente allert:
Connessione DSL
pronto, ↓ 85,6 Mbit/s ↑ 16,8 Mbit/s, Connessione DSL interrotta occasionalmente, Nota: Eseguite il test di linea DSL
http://i63.tinypic.com/2hnw36b.png
Prima con la 6.52 andava tutto bene...mi devo preoccupare?
Anche io ho ottenuto lo stesso risultato avviando la diagnosi. Ma da ieri sera (cioè da quando ho effettuato l'aggiornamento) non mi risultano disconnessioni. Quindi? Ci preoccupiamo? Meglio di no (direi)!
Aggiornato ora al 6.80: tutto ok.
partivo dal file autoconfigurante della AVM modificato con fbeditor per rendere visibile il menu dell'aggiornamento sistema; fatto l'aggiornamento automatico e tutto funziona alla grande...anzi aggancio una portante con circa 3 mega in più.
Fibra TIM 100/20.
Eseguendo il test sulla funzione del sistema rilevo anch'io l'errore segnalato...ma null'altro.
P.S.: FBeditor 7.2.1 NON funziona con questa versione
finalmaxgear
04-02-2017, 23:00
anche a me lo da, niente da segnalare e qualche messaggio nuovo della 6.80 nulla di grave direi :)
Concordo, e anche a me ha aumentato il download di circa 3mega e mezzo...sono passato da 89.83 a 93.33.:D
DavidM74
04-02-2017, 23:41
Riguardo la configurazione lato fonia (ho tim fibra 100/20) e complicato, c'è qualche procedura da seguire? Grazie a chi mi rispondera.
Qualche buon anima mi potrebbe dare qualche indicazione? Gliene sarei molto grato, non vorrei aver buttato i miei soldi...:stordita:
DavidM74
05-02-2017, 00:11
se usi il dummy e si autoconfigura si, comprare un 7490 e usarlo da solo mantenendo la fonia è possibile.
stesso discorso se vuoi estrarre i dati con charles sniffando tutto per poi configurartelo a mano, puoi mantenere la fonia usando solo il 7490, anche se richiedere un minimo di conoscenza tecnica in più.
comunque nulla è garantito eh :D ma ci sono riusciti tutti direi :)
Intanto grazie per avermi risposto. Il dummy che vuol dire, scusa ma sono poco esperto io l'ho preso principalmente per il lato router poi sentito dire che poteva sostituire anche il modem allora mi sono convinto cosi tolgo da mezzo quella robbaccia di tim... cmq il dummy cosa sarebbe cioe si autoconfigura una volta collegato alla linea o no?Scusa se ti posso sembrare scemo, ma non ho molta dimistichezza In questo campo e il primo serio router che acquisto.
Molti sostengono che con la nuova versione 6.80 si dovrebbe autoconfigurare tutto. Aggiorna alla 6.80 e collegalo....dovrebbe autoconfigurarsi in automatico anche lato fonia. Prova e facci sapere
Per quanto riguarda la lingua del menù, basta editare il file FBEditor.properties.xml e modificare la proprietà "language" in questo modo:
<entry key="language">en_US</entry>
Ora però, dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 06.80, io non riesco più a leggere la configurazione del Fritz con FBEditor. Mi viene restituito un messaggio di errore in tedesco. :(
Qualcuno che ha già fatto l'aggiornamento può verificare se FBEditor 0.7.2.1 gli funziona ancora?
Grazie.
Per prima cosa grazie, almeno adesso sappiamo come cambiare la lingua. Confermo che fbeditor 0.7.2.1 con il firmware fritz 06.80 non funziona!
DavidM74
05-02-2017, 08:36
Molti sostengono che con la nuova versione 6.80 si dovrebbe autoconfigurare tutto. Aggiorna alla 6.80 e collegalo....dovrebbe autoconfigurarsi in automatico anche lato fonia. Prova e facci sapere
Allora se e cosi molto meglio, domani dovrebbe arrivarmi, provo e vi aggiorno. Grazie.;)
Giorno, per chi ha problemi con fbeditor basta andare nel menu del fritzbox e disattivare una voce.
Sistema-> Utenti Fritz!box -> registrazione nella rete domestica e disattivare la voce " Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni".
Spero di essere stato utile io ci ho picchiato la testa per un paio di ore :D
Giorno, per chi ha problemi con fbeditor basta andare nel menu del fritzbox e disattivare una voce.
Sistema-> Utenti Fritz!box -> registrazione nella rete domestica e disattivare la voce " Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni".
Spero di essere stato utile io ci ho picchiato la testa per un paio di ore :D
Cazzarola, ci stavo sbattendo la testa da ieri con questo problema... :(
Grazie per l'informazione. Mi hai risparmiato un'altra giornata di sbattimenti!! :D
KmPerdonate, a che serve sto fbeditor?
Qualcuno conferma la autoconfigurazione per TIM phonia con l'ultimo firmware?
L'ho notato anche io con adsl Tim 10 mega.
Cliccando sul link del test ricevo questo messaggio
Durante gli ultimi 5 minuti è stato riconosciuto un segnale nella linea DSL; in alternativa eseguite una diagnosi DSL.
Anch'io ricevo questo avviso. Ma che significa??
Per farti capire, è come se tu lasciassi ogni giorno al bar una copia delle chiavi di casa, pur non sapendo nessuno a quale porta siano connesse. Io non lo farei, per una semplice scelta conservativa.
Nei rari casi in cui davvero un servizio interno alla rete deve essere visibile all'esterno è buona norma farlo manualmente.
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Red con il 6.80 si può abilitare l'UPNP solo ad un client invece che a tutti ed in più ho scoperto che ora hanno introdotto il PCP (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Port_Control_Protocol)
Quindi ora quando non serve che una porta rimanga aperta, il fritz la chiude.
Comunque anch'io preferisco la configurazione manuale e con il raggruppamento delle abilitazioni hanno semplificato molto l'apertura porte.
L'UPNP lo utilizzo solo per la PS4 :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheNewMatrix
05-02-2017, 11:07
Buongiorno a tutti. Ho fibra fttc business di Tim da pochi giorni e riscontro velocità non costanti per l'upload. In diverse ore del giorno l'upstream passa da 6mb a 10mb e in casi rari a 20.
Vi allego una schermata in cui si evince la velocità massima raggiungibile e la capacità della linea che in questo momento è 12mb (facendo speedtest ho 10)
Ho l'ultimo firmware disponibile (6.80) e vorrei sapere se posso intervenire in qualche modo per avere l'upload stabile e costante a 20 poiché lavoro con l'invio di filmati 4k. Grazie
https://s29.postimg.org/amb5qahc7/Schermata_2017_02_05_alle_12_04_23.png (https://postimg.org/image/hcrmzq4hv/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
DavidM74
05-02-2017, 11:22
Red con il 6.80 si può abilitare l'UPNP solo ad un client invece che a tutti.....
Spero un client alla volta e non solo uno su tutta la rete.... io ho sia ps4 che xbox one e volevo abilitarlo su entrambe... cavolo ho preso sto router apposta 😢
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
come si fa un riavvio?
come si resetta?
red5goahead
05-02-2017, 12:16
Red con il 6.80 si può abilitare l'UPNP solo ad un client invece che a tutti
Ecco, così si che va bene. Io però ho il 7360
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Superkey
05-02-2017, 14:12
(OT)
h*t*t*p://w*w*w.tomshw.it/i-provider-non-dovrebbero-obbligarci-a-usare-i-loro-modem-82897
(FINE OT)
il menne
05-02-2017, 16:00
Alla fine dei salmi c'è una versione di fbeditor funzionante col 6.80 o per ora devo tenermi il menù castrato dal dummy avm di mesi fa?.... ok che ora come ora non mi serve e posso sempre fare come l'altro giorno ossia reset a impostazioni di fabbrica, update, poi ripristino export ( ma con mancanza ). .... vabbè. :/
Ragazzi
Menu Fritz
Internet
Informazioni Dsl
Impostazioni Linea
Mettere la spunta su utilizzare versione dsl precedende
Applica
I valori ritornano come prima
e con fritz os 6.80
Prima
https://s28.postimg.org/lzgs90i4t/Valori_Di_Linea.png
Dopo questo procedimento
https://s23.postimg.org/hax42sbob/Valori_Linea.png
Alla fine dei salmi c'è una versione di fbeditor funzionante col 6.80 o per ora devo tenermi il menù castrato dal dummy avm di mesi fa?.... ok che ora come ora non mi serve e posso sempre fare come l'altro giorno ossia reset a impostazioni di fabbrica, update, poi ripristino export ( ma con mancanza ). .... vabbè. :/
Come scoperto da altro utente qualche post precedente, bisogna andare nel menu del fritzbox Sistema -> Utenti Fritz!Box -> Registrazione nella rete domestica e disattivare la voce "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni".
ezechiele2517
05-02-2017, 17:41
Red con il 6.80 si può abilitare l'UPNP solo ad un client invece che a tutti ed in più ho scoperto che ora hanno introdotto il PCP (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Port_Control_Protocol)
Quindi ora quando non serve che una porta rimanga aperta, il fritz la chiude.
Comunque anch'io preferisco la configurazione manuale e con il raggruppamento delle abilitazioni hanno semplificato molto l'apertura porte.
L'UPNP lo utilizzo solo per la PS4 :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi puoi indicare per cortesia come abilitare l'upnp solo per la PS4 ?
grazie
Nel changelog presente sul sito (https://it.avm.de/assistenza/download/download/show/18857/) è riportato:
Ulteriori miglioramenti nel FRITZ!OS 6.80
DSL:
Miglioramento: ottimizzazione per VDSL Vectoring
Miglioramento: Interoperabiltità con diversi collegamenti per VDSL e ADSL migliorato
Miglioramento: la modalità di compatibilità per i collegamenti VDSL con Supervectoring (35B) aggiunto
Hanno inserito il supporto al 35B? :eek:
franklin3891
05-02-2017, 21:18
Nel changelog presente sul sito (https://it.avm.de/assistenza/download/download/show/18857/) è riportato:
Ulteriori miglioramenti nel FRITZ!OS 6.80
DSL:
Miglioramento: ottimizzazione per VDSL Vectoring
Miglioramento: Interoperabiltità con diversi collegamenti per VDSL e ADSL migliorato
Miglioramento: la modalità di compatibilità per i collegamenti VDSL con Supervectoring (35B) aggiunto
Hanno inserito il supporto al 35B? :eek:
Sì stato abilitato 😊
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando Tapatalk
finalmaxgear
06-02-2017, 00:27
Sì stato abilitato 😊
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando Tapatalk
Mi rinfrescate la memoria su cosa consiste il 35B?! Grazie.
Sì stato abilitato
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando Tapatalk
Mi spiace smorzare tutto questo entusiasmo ma nella lingua originale viene specificato che:
-viene ottimizzata la gestione del Vectoring VDSL
.............
.............
- è stata aggiunta la compatibilità con il Supervectoring 35B, non che è stato aggiunto il supporto al Supervectoring 35B.
e per questa seconda opzione, le due cose differiscono un tantino....!!!!
Perdonate l'ignoranza, ma con la connessione vdsl il led Internet deve essere acceso o spento?
Perdonate l'ignoranza, ma con la connessione vdsl il led Internet deve essere acceso o spento?
Post #4168 tre (3) pagine indietro! Leggete, per favore, il manuale.....
DavidM74
06-02-2017, 08:49
Scusate raga, ma per configurarlo la prima volta e necessario collegarlo al pc per forza via cavo o posso anche tramite wireless?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Trotto@81
06-02-2017, 08:54
Scusate raga, ma per configurarlo la prima volta e necessario collegarlo al pc per forza via cavo o posso anche tramite wireless?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Puoi fare tutto tramite wireless.
DavidM74
06-02-2017, 09:05
Puoi fare tutto tramite wireless.
Buona notizia, grazie, ho il pc lontano.
Cmq dovrebbe arrivarmi in giornata, vi faccio sapere se con il nuovo firmware si autoconfigura anche la fonia, ci spero vivamente siceramente.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il mio dispositivo deve essere difettoso o con un hardware non completamente compatibile con le versioni del firmware successive alla 6.30. Cioè, con quest'ultima versione funziona tutto a dovere, ma se lo aggiorno alla 6.50 o alla 6.80 ho problemi con il wifi e con le connessioni lan, nel senso che i dispositivi si disconnettono in maniera random dopo pochi minuti o dopo qualche ora. Ho provato sia mantenendo le impostazioni precedenti dopo l'aggiornamento, sia aggiornando il firmware e ripristinando il router alle condizioni di fabbrica con il nuovo firmware. Qualcun altro ha riscontrato inconvenienti simili? Adesso che ci penso ho un collegamento powerline Tp-Link, non vorrei che fosse questo l'origine il problema ma ormai non posso più verificare perché ho rimesso la 6.30.
tonnetto
06-02-2017, 10:02
Mi spiace smorzare tutto questo entusiasmo ma nella lingua originale viene specificato che:
-viene ottimizzata la gestione del Vectoring VDSL
.............
.............
- è stata aggiunta la compatibilità con il Supervectoring 35B, non che è stato aggiunto il supporto al Supervectoring 35B.
e per questa seconda opzione, le due cose differiscono un tantino....!!!!
comunque, rimane ambigua questa compatibilità con 35b,
senza andare a specificare (da parte di AVM) cosa intendono.
forse la compatibilità, potrebbe essere, il poter attivare il profilo senza poterne sfruttare il massimo della potenzialità, quindi a velocità ridotta di banda,
questa è un'ipotesi..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
macaffi666
06-02-2017, 10:28
Sì stato abilitato 😊
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando Tapatalk
No, per il 35b ci vuole un hardware diverso. Ciò che è stato introdotto è solo il modo "compatibilità", e cioè se piazzi il fritzbox su un linea 35b anzichè darti picche si collegherà in modalità compatibile, cioè con un 17b.
firstlevel
06-02-2017, 10:33
No, per il 35b ci vuole un hardware diverso. Ciò che è stato introdotto è solo il modo "compatibilità", e cioè se piazzi il fritzbox su un linea 35b anzichè darti picche si collegherà in modalità compatibile, cioè con un 17b.
Non mi pare sia così. Io ho una linea fastweb abilitata al 35b (col modem fastweb vado a 200Mb/s) ma il 7490 con il 6.80 continua a collegarsi in 17a, non 17b
il menne
06-02-2017, 10:46
Più realisticamente la modalità compatibilità vorrà dire che il modem continuerà a funzionare fin dove supporta, magari prima della 6.80 sarebbe andato in tilt connesso a una rete 35b....
In ogni modo limiti particolari se il 7490 fosse compatibile col 30a per realizzare un update firmware per raggiungere le frequenze del 35b non lo vedo impossibile, l'unica sarebbe verificare se il chipset reggesse il maggior calore prodotto portando la frequenza alle specifiche del 35b, cosa di cui dubito però, purtroppo.
red5goahead
06-02-2017, 10:48
No, per il 35b ci vuole un hardware diverso. Ciò che è stato introdotto è solo il modo "compatibilità", e cioè se piazzi il fritzbox su un linea 35b anzichè darti picche si collegherà in modalità compatibile, cioè con un 17b.
Allora speriamo anche lo aggiornino sul 7360
Ragazzi grazie per il chiarimento ;)
firstlevel
06-02-2017, 12:02
Allora speriamo anche lo aggiornino sul 7360
ho provato sia il 7360 che il 7430 sulla mia linea 35b e continuano a collegarsi in 17a senza problemi. Unica novità è che il limite del 17a prima a 108 ora è a 160 (ma si connette sempre alla capacità della linea, circa 97)
il menne
06-02-2017, 13:59
Posso dire dopo qualche giorno di utilizzo che il fw 6.80 migliora l'allineamento alla portante.
Nei momenti peggiori col 6.52 si allineava a 96000 kbps con armadio quasi innanzi casa, adesso in quegli orari 98000/99000 kbps.
Pare avere recuperato 2/3 mega di portante. Bene così. :)
pippo6311
06-02-2017, 14:27
Intanto grazie per avermi risposto. Il dummy che vuol dire, scusa ma sono poco esperto io l'ho preso principalmente per il lato router poi sentito dire che poteva sostituire anche il modem allora mi sono convinto cosi tolgo da mezzo quella robbaccia di tim... cmq il dummy cosa sarebbe cioe si autoconfigura una volta collegato alla linea o no?Scusa se ti posso sembrare scemo, ma non ho molta dimistichezza In questo campo e il primo serio router che acquisto.
Anche io ho la versione 6.52 (dummy) che funziona perfettamente con la fonia TIM.
Facendo l'aggiornamento alla ver.6.80 funzionerà tutto come prima (fonia) oppure cè da fare qualche modifica?
Se gentilmente qualcuno può confermare o meno?
Grazie
il menne
06-02-2017, 14:42
Se uno ha i dati VoIP per prima cosa deve salvarli anche al di fuori del fritz così che possa nel caso anche riconfigurare a mano.
Inoltre se si salvano le impostazioni ( si crea un export di backup ) ci sono anche le impostazioni VoIP e al momento del ripristino tutto torna come prima.
Una volta che si hanno i dati e si ha il backup, si può aggiornare senza timori.
pippo6311
06-02-2017, 15:55
Se uno ha i dati VoIP per prima cosa deve salvarli anche al di fuori del fritz così che possa nel caso anche riconfigurare a mano.
Inoltre se si salvano le impostazioni ( si crea un export di backup ) ci sono anche le impostazioni VoIP e al momento del ripristino tutto torna come prima.
Una volta che si hanno i dati e si ha il backup, si può aggiornare senza timori.
quando lo installai, caricai il file di Pigr8 scaricato da questo forum.
Fino ad ora nessun problema con VOIP.
Se faccio un backup, quindi procedo a fare l'aggiornamento alla ver. 6.8 e quindi un restore, dovrebbe mantenere il VOIP?
Esiste la possibilità eventualmente di ripristinare la v.6.52 con il file di Pigr8, nel caso qualcosa non dovesse funzionare?
il menne
06-02-2017, 16:03
quando lo installai, caricai il file di Pigr8 scaricato da questo forum.
Fino ad ora nessun problema con VOIP.
Se faccio un backup, quindi procedo a fare l'aggiornamento alla ver. 6.8 e quindi un restore, dovrebbe mantenere il VOIP?
Esiste la possibilità eventualmente di ripristinare la v.6.52 con il file di Pigr8, nel caso qualcosa non dovesse funzionare?
Le credenziali voip in ogni modo salvale a parte e tienile gelosamente custodite, se non vengono cambiate da tim restan quelle, e con quelle puoi riconfigurare il Fritz anche a mano.
Inoltre se fai il backup della configurazione, ci sono anche le impostazioni voip.
Io per upgradare il firmware, visto che partivo dall'export di avm che non mostra i menu di upgrade, ho addirittura, dopo aver salvato la configurazione e coi dati voip tenuti anche a parte, dovuto fare un reset alle impostazioni di fabbrica per far ricomparire il menu di update, poi ugradare a mano, e infine ripristinare l'.export con la mia configurazione.
Tutto a posto, voip compreso.
pippo6311
06-02-2017, 16:05
Raga,
qualcuno che ha un 7490 con firmware 6.52 e il file dir Pigr8 per far funzionare la fonia VOIP di TIM, ha fatto un upgrade al firmware 6.80?
Ci sono problemi? Funziona tutto?
Grazie per le risposte.
Trotto@81
06-02-2017, 16:49
Raga,
qualcuno che ha un 7490 con firmware 6.52 e il file dir Pigr8 per far funzionare la fonia VOIP di TIM, ha fatto un upgrade al firmware 6.80?
Ci sono problemi? Funziona tutto?
Grazie per le risposte.
Basta leggere per avere tutte le risposte.
pippo6311
06-02-2017, 17:10
Basta leggere per avere tutte le risposte.
Leggere si, ma dove?
Se dovessi partire da zero con router nuovo qual'è la procedura migliore da fare per il voip?
In quanto mi pare di capire che per la vdsl è tutto in automatico.
scusate,mi sono perso qualcosa,si puo' adesso configurare la "fibra" di tim usando direttamente il fritzbox?
scusate,mi sono perso qualcosa,si puo' adesso configurare la "fibra" di tim usando direttamente il fritzbox?
Per quello si è sempre potuto..è l'utilizzo della componente voip che ha, diciamo, qualche problema. Che con più o meno difficoltà PUO' essere superato.
ciao a tutti. ho la 6.52 modificata ma temo ad aggiornare alla 6.80 anche se ho fatto backup. non vorrei si sputttanasse tutto
aggiornato alla 6.80 e va tutto perfettamente, fornai compresa
red5goahead
06-02-2017, 18:35
ho provato sia il 7360 che il 7430 sulla mia linea 35b e continuano a collegarsi in 17a senza problemi. Unica novità è che il limite del 17a prima a 108 ora è a 160 (ma si connette sempre alla capacità della linea, circa 97)
Io non so se la centralina sia su 35b. Non credo si possa sapere.
Inviato da mTalk (Windows mobile)
valvolax
06-02-2017, 19:10
ciao a tutti. ho la 6.52 modificata ma temo ad aggiornare alla 6.80 anche se ho fatto backup. non vorrei si sputttanasse tutto
Ho aggiornato alla 6.80 2 giorni fa, senza nessun "effetto collaterale".
:D
firstlevel
06-02-2017, 19:37
Io non so se la centralina sia su 35b. Non credo si possa sapere.
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Sì, si sa perché se collego il router fastweb vado a 200 Mb/s. Mi sembra chiaro no?
red5goahead
06-02-2017, 19:46
Sì, si sa perché se collego il router fastweb vado a 200 Mb/s. Mi sembra chiaro no?
Ah be sì , così sì . genio :D
Salve a tutti, come ho scritto nei post precedenti, da qualche giorno mi è stata attivata la VDSL Infostrada Vula a 100 mb/s però i download sono molto lenti e non superò mai i 4m/s, potrebbe esserci qualche impostazione del Fritzbox che limita la banda in download?
A me dovrebbero arrivare domani e ti saprò dire, ma non credo che dipenda dal Fritz
Fai un reset e vedi...
Quanto hai di portante?
il menne
07-02-2017, 09:23
Salve a tutti, come ho scritto nei post precedenti, da qualche giorno mi è stata attivata la VDSL Infostrada Vula a 100 mb/s però i download sono molto lenti e non superò mai i 4m/s, potrebbe esserci qualche impostazione del Fritzbox che limita la banda in download?
Certo 4mega sono pochi con una vdsl 100.
Posta la schermata delle statistiche del modem.
A che distanza sei dall'armadio?
Il Fritz non limita nulla, va visto che tipo di problema tu abbia per capire la lentezza, a partire da possibili problemi all'impianto di casa, alla linea, ( va vista distanza dall'armadio, se sei su derivata, ecc ) ai server di download, se sei sotto wifi o in ethernet, e via dicendo....
Salve a tutti, come ho scritto nei post precedenti, da qualche giorno mi è stata attivata la VDSL Infostrada Vula a 100 mb/s però i download sono molto lenti e non superò mai i 4m/s, potrebbe esserci qualche impostazione del Fritzbox che limita la banda in download?
In wifi o col cavo? Se in wifi, prova a cambiare canale o ad andare sulla 5 ghz.
tonnetto
07-02-2017, 09:46
Salve a tutti, come ho scritto nei post precedenti, da qualche giorno mi è stata attivata la VDSL Infostrada Vula a 100 mb/s però i download sono molto lenti e non superò mai i 4m/s, potrebbe esserci qualche impostazione del Fritzbox che limita la banda in download?
sei sicuro di essere in VDSL, potrebbe esser ancora adsl, 4 mega sono davvero pochi, posta la schermata delle statistiche internet dal Fritz che vediamo i valori
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
aggiornato alla 6.80 e va tutto perfettamente, fornai compresa
volevo dire FONIA
Endragor
07-02-2017, 11:18
volevo dire FONIA
Vorrei aggiornare anche io il firmware alla 6.80, però non riesco a trovare da nessuna parte la funzione "Aggiornamento". Non c'è né in "Sistema" né in "Assistenti".
Qualcuno che saprebbe illuminarmi la strada? :D
il menne
07-02-2017, 11:33
Vorrei aggiornare anche io il firmware alla 6.80, però non riesco a trovare da nessuna parte la funzione "Aggiornamento". Non c'è né in "Sistema" né in "Assistenti".
Qualcuno che saprebbe illuminarmi la strada? :D
Leggi qualche pagina indietro e avrai tutte le risposte....
Ciò è causato dal file .export di avm autoconfigurante di qualche mese fa, dal quale anche tu evidentemente sei partito, che disabilita la visibilità di quelle voci del menu.
Quindi: in primis salva le impostazioni.
Poi o resetti il Fritz alle impostazioni di fabbrica, i menu ricompaiono, aggiorni e poi ricarichi le impostazioni ( i menu scompaiono di nuovo )
Oppure modifichi con fbeditor le impostazioni incriminate, per rendere di nuovo visibili i menu, la procedura è spiegata qualche pagina fa, poi aggiorni e fine.
Endragor
07-02-2017, 11:53
Leggi qualche pagina indietro e avrai tutte le risposte....
Ciò è causato dal file .export di avm autoconfigurante di qualche mese fa, dal quale anche tu evidentemente sei partito, che disabilita la visibilità di quelle voci del menu.
Quindi: in primis salva le impostazioni.
Poi o resetti il Fritz alle impostazioni di fabbrica, i menu ricompaiono, aggiorni e poi ricarichi le impostazioni ( i menu scompaiono di nuovo )
Oppure modifichi con fbeditor le impostazioni incriminate, per rendere di nuovo visibili i menu, la procedura è spiegata qualche pagina fa, poi aggiorni e fine.
Ti ringrazio molto, mi ero perso il tuo messaggio precedente dove dicevi che ti era stato necessario il ripristino di fabbrica.
erpomata
07-02-2017, 13:30
Qualcuno sa cosa a cosa serva l'impostazione "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet" nella sezione "Propri numeri"->"Modifica numero"?
Grazie
11:47 dsl non risponde (manca sincronizzazione dsl)
11:47 timeout dell'autenticazione ppp
......
13:54 dsl non risponde (manca sincronizzazione dsl)
13:54 errore pppoe: timeout
sapete a che sono dovute queste interruzioni?
Grazie
electricdreams
07-02-2017, 16:09
11:47 dsl non risponde (manca sincronizzazione dsl)
11:47 timeout dell'autenticazione ppp
......
13:54 dsl non risponde (manca sincronizzazione dsl)
13:54 errore pppoe: timeout
sapete a che sono dovute queste interruzioni?
Grazie
Sembrano classiche cadute di portante DSL, e dopo che ha ristabilito la portante non riesce subito a rifare la connessione PPoE.
Come sono i valori della linea? Quanti errori FEC e CRC hai in quei momenti?
Perchè se sei al limite con l'SNR a 6 allora bastano pochi disturbi sulla linea a farti cadere la connessione. Nel caso ti consiglierei di aumentare l'SNR almeno ad 8 cosi' saresti più stabile con la connessione, a spese ovviamente della massima velocita in Mbps.
Sembrano classiche cadute di portante DSL, e dopo che ha ristabilito la portante non riesce subito a rifare la connessione PPoE.
Come sono i valori della linea? Quanti errori FEC e CRC hai in quei momenti?
Perchè se sei al limite con l'SNR a 6 allora bastano pochi disturbi sulla linea a farti cadere la connessione. Nel caso ti consiglierei di aumentare l'SNR almeno ad 8 cosi' saresti più stabile con la connessione, a spese ovviamente della massima velocita in Mbps.
Il 7490 permette di alzare l'snr? Con impostazioni di connessione?
Quindi non dipende dal modem?
electricdreams
07-02-2017, 16:28
Il 7490 permette di alzare l'snr? Con impostazioni di connessione?
Quindi non dipende dal modem?
Nelle impostazioni di connessione puoi settare per avere maggiore stabilità a discapito della velocità.
In genere ogni pallino di differenza dovrebbe essere circa 1 di SNR.
Se posti i valori di linea possiamo farci un idea più chiara della situazione.
Nelle impostazioni di connessione puoi settare per avere maggiore stabilità a discapito della velocità.
In genere ogni pallino di differenza dovrebbe essere circa 1 di SNR.
Se posti i valori di linea possiamo farci un idea più chiara della situazione.
Le posto stasera adesso sono a lavoro, se ripristino alle impostazioni di fabbrica risolvo qualcosa? Da quando ho aggiornato il firmware alle versione 6.80 non l'ho ancora effettuato.
Nelle impostazioni di connessione puoi settare per avere maggiore stabilità a discapito della velocità.
In genere ogni pallino di differenza dovrebbe essere circa 1 di SNR.
Se posti i valori di linea possiamo farci un idea più chiara della situazione.
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 83775 13878
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 83775 13878
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 52 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 23
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti Errori (SES) per minuto ultimo 15 minuti
FRITZ!Box 1718 2 70 1744
Centralina di
commutazione 0 0 0 0
electricdreams
07-02-2017, 21:29
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 83775 13878
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 83775 13878
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 52 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 23
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti Errori (SES) per minuto ultimo 15 minuti
FRITZ!Box 1718 2 70 1744
Centralina di
commutazione 0 0 0 0
Come immaginavo hai un attenuazione molto alta ed un SNR molto basso, anche tanti errori CRC.
Devi assolutamente alzare l'SNR, portalo ad almeno 7 o 8.
Col Fritz puoi scegliere di aumentare la stabilità a discapito della velocità.
P.S. di che zona di Casalnuovo sei? Io ci lavoro li' :-)
Buonasera a tutti,
Oggi ho acquistato il fritz7490,aggiornato alla 6.52, caricato il file export di Pigr8 ma non fa l'autoconfigurazione delle fonia . Ho anche estratto i dati voip l'inserisco ma non funziona.Volevo sapere ma il server deve essere l'indirizzo:5060?
Grzie per chiunque possa aiutarmi
firstlevel
07-02-2017, 22:22
Buonasera a tutti,
Oggi ho acquistato il fritz7490,aggiornato alla 6.52, caricato il file export di Pigr8 ma non fa l'autoconfigurazione delle fonia . Ho anche estratto i dati voip l'inserisco ma non funziona.Volevo sapere ma il server deve essere l'indirizzo:5060?
Grzie per chiunque possa aiutarmi
Aggiornalo alla versione 6.80
Dentro Internet > Dati di accesso > Servizi Provider
metti una spunta su
Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider
e riavvia
Come immaginavo hai un attenuazione molto alta ed un SNR molto basso, anche tanti errori CRC.
Devi assolutamente alzare l'SNR, portalo ad almeno 7 o 8.
Col Fritz puoi scegliere di aumentare la stabilità a discapito della velocità.
P.S. di che zona di Casalnuovo sei? Io ci lavoro li' :-)
Via Benevento
Ho aggiornato alla6.80 messo la spunta dove indicato e riavviato ma niente.
cicciripillo
07-02-2017, 22:59
Sera a tutti, effettuato aggiornamento alla 6.80... guadagnato 2/3 mega in download.
Eseguendo il test sulla funzione del sistema rilevo anch'io l'errore segnalato...ma null'altro...
DavidM74
08-02-2017, 00:03
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 83775 13878
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 83775 13878
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 52 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 23
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti Errori (SES) per minuto ultimo 15 minuti
FRITZ!Box 1718 2 70 1744
Centralina di
commutazione 0 0 0 0
Come si ottiene questo report?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Come si ottiene questo report?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
internet/informazioni dsl/dsl
macaffi666
08-02-2017, 00:23
Sera a tutti, effettuato aggiornamento alla 6.80... guadagnato 2/3 mega in download.
Eseguendo il test sulla funzione del sistema rilevo anch'io l'errore segnalato...ma null'altro...
Io dopo l'aggiornamento alla 6.80 ho guadagnato ben 6 mega in download, da 48 a 54 mbit, andando addirittura oltre il modem originale sercom della TIM che mi faceva 53 !!!
DavidM74
08-02-2017, 00:26
internet/informazioni dsl/dsl
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Buongiorno, ho aggiornato alla 6.80,impostato come da indicazione di firstlevel e riavviato ma niente non prende in automatico i dati della fonia.
Ho estratto i dati per la configurazione manuale e li ho inseriti come da guida mirkochip ma registrazione fallisce.Probabilmente sbaglio io.
Se qualche anima pia volesse aiutarmi, indicandomi con precisione come inserire i dati, gliene sarei immensamente grato.:D
firstlevel
08-02-2017, 08:33
Sera a tutti, effettuato aggiornamento alla 6.80... guadagnato 2/3 mega in download.
Eseguendo il test sulla funzione del sistema rilevo anch'io l'errore segnalato...ma null'altro...
nelle impostazioni del provider hai scelto TIM?
Ancora niente?Mi sa che ho speso inutilmente 200euro:cry:
firstlevel
08-02-2017, 09:00
Ancora niente?Mi sa che ho speso inutilmente 200euro:cry:
l'autoprovisioning non funziona sempre perché alcune centrali sono configurate male, comunque se hai estratto le credenziali Voip ed estratto l'IP del proxy non dovresti avere problemi
Se potessi indicarmi con precisione come mettere le credenziali del voip te ne sarei grato
Trotto@81
08-02-2017, 09:21
Se potessi indicarmi con precisione come mettere le credenziali del voip te ne sarei grato
La ricerca sarà tua amica, è tutto ampiamente già descritto, sia come ricavarle che utilizzarle.
ho ricavato le credenziali, le inserisco come da guida mirkochip ma mi da registrazione fallita.
Per questo motivo che chiedo delucidazioni.
Scusatemi
il menne
08-02-2017, 09:33
ho ricavato le credenziali, le inserisco come da guida mirkochip ma mi da registrazione fallita.
Per questo motivo che chiedo delucidazioni.
Scusatemi
Hai aggiunto :5060 all'indirizzo risolto del proxy server?
Si all'indirizzo 8x.xx.xxx.xx ho aggiunto :5060 ma non va
il menne
08-02-2017, 10:45
Si all'indirizzo 8x.xx.xxx.xx ho aggiunto :5060 ma non va
Banalmente, hai verificato di aver copiato correttamente la sipkey e di non aver lasciato qualche carattere o senza aver copiato anche parti di stringa inutili?
Controlla anche la correttezza della risoluzione dell'indirizzo del proxy e di averlo correttamente riportato.
Se con quei dati la tua linea voip va con il modem proprietario deve andare anche configurando il Fritz.
Verifica di non avere anche altre impostazioni voip inserite magari prima nel Fritz che "inquinano" la configurazione..... tutto il resto delle impostazioni voip fuorché quelle necessarie come da guida devono stare a default.
erpomata
08-02-2017, 10:54
Qualcuno sa cosa a cosa serva l'impostazione "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet" nella sezione "Propri numeri"->"Modifica numero"?
Grazie
UP
In serata faccio un reset del fritzbox e riprovo.
Ma il numero di telefono va inserito con +39 ed il prefisso?
Grazie
Pedro777
08-02-2017, 11:07
Hai provato senza inserire la porta ":5060" ?
Pedro777
08-02-2017, 11:11
Prova anche l'indirizzo IP con priority 20
Ho provato con è senza ":5060" e con il secondo ip,ma niente.
Stasera riprovo dopo reset e vi aggiorno
Perdonate, ma ci ho perso mezza gionata senza venirne a capo, come diavolo si mettono le porte per emule e per uTorrent?
Per favore passo passo perchè il Frtz è la prima volta che lo uso da questa mattina
Pedro777
08-02-2017, 12:05
Allora, controlla di aver fatto in questo modo:
'Numero per la registrazione' +39080 (tutto attaccato)
'Numero interno nel Fritz!Box'
080... (tutto attaccato)
'Nome utente'
+39080... (tutto attaccato)
'Password'
Il sipkey da 64 caratteri
'Registrar'
telecomitalia.it
'Server Proxy'
(indirizzo IP)
Stasera dopo reset provo.Grazie di cuore a tutti
Pedro777
08-02-2017, 13:12
Stasera dopo reset provo.Grazie di cuore a tutti
Fammi sapere
sì, devi andare in internet/ abilitazioni e poi scheda abilitazioni porte e selezionare Tutti i dispositivi della rete domestica possono modificare autonomamente le abilitazioni porte.
Ma con il 6.80 non è più possibile!
per la verità sono delusissimo di questo modem-router, il mio Squeezebox Boom è sempre andato ben con il mio vecchio fido Billion coi Router Asus e Netgear, persino coi modem TIM ma con questo la radio è inascoltabile, interruziono a go-go
il menne
08-02-2017, 14:09
Giusto per aggiungere pepe alle migliorie del 6.80 su Facebook una risposta di avm Italia a domanda sul 35b recita :
"Esatto, con il nuovo FRITZ!OS il FRITZ!Box 7490 sará utilizzabile anche per il supervectoring, ovvero il profilo 35b."
Anche se in altre risposte sembra dicano il contrario. Neppure loro sanno ? :asd:
tonnetto
08-02-2017, 14:29
Giusto per aggiungere pepe alle migliorie del 6.80 su Facebook una risposta di avm Italia a domanda sul 35b recita :
"Esatto, con il nuovo FRITZ!OS il FRITZ!Box 7490 sará utilizzabile anche per il supervectoring, ovvero il profilo 35b."
Anche se in altre risposte sembra dicano il contrario. Neppure loro sanno ? :asd:
che sia usabile, sembra sicuro, quindi compatibile su linee con attivo il 35b senza andare in tilt,
il problema è poter sfruttare le peculiarità del profilo, per un discorso hardware, sembra che il 7490 non possa farlo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- attiva la modalità avanzata
- internet -> abilitazioni
- "aggiungi dispositivo per abilitazioni"
- selezioni il dispositivo in alto
- se flagghi "consenti le abilitazioni automatiche" attivi l'upnp
- sotto c'è "nuova abilitazione", li imposti le varie porte e forwarding
fine :D
Un sentito grazie
cosa non è più possibile?
upnp credevo, ma non sarebbe stato più demplice un clic su upnp? Come su quasi tutti i router?
il menne
08-02-2017, 14:42
che sia usabile, sembra sicuro, quindi compatibile su linee con attivo il 35b senza andare in tilt,
il problema è poter sfruttare le peculiarità del profilo, per un discorso hardware, sembra che il 7490 non possa farlo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Lo so bene, solo che una risposta di questo tipo sembra implicare che il 7490 sarà utilizzabile col 35b ( il che è quel che dicono ) alle velocità del 35b ..... mi sembra una risposta un poco generica o mezza sbagliata se non dettaglia quello che era il cuore della domanda. :asd:
Più che altro è singolare che anche avm Italia non dia risposte univoche e incontrovertibili sulla cosa .... :asd:
La domanda posta era:
Rende il 7490 compatibile con la nuova vdsl 35b a 200 mega?
In senso stretto la risposta potrebbe essere corretta, ma la domanda è chiaro fosse volta a sapere se si potesse raggiungere la velocità di 200 mega per me, non solo di compatibilità in senso stretto. Vabbè. :asd:
upnp credevo, ma non sarebbe stato più demplice un clic su upnp? Come su quasi tutti i router?
Se vai in schema rete domestica/impostazioni di rete c'è anche la casella da selezionare --> Trasmettere le informazioni di stato tramite UPnP
tonnetto
08-02-2017, 15:03
Lo so bene, solo che una risposta di questo tipo sembra implicare che il 7490 sarà utilizzabile col 35b ( il che è quel che dicono ) alle velocità del 35b ..... mi sembra una risposta un poco generica o mezza sbagliata se non dettaglia quello che era il cuore della domanda. :asd:
Più che altro è singolare che anche avm Italia non dia risposte univoche e incontrovertibili sulla cosa .... :asd:
La domanda posta era:
Rende il 7490 compatibile con la nuova vdsl 35b a 200 mega?
In senso stretto la risposta potrebbe essere corretta, ma la domanda è chiaro fosse volta a sapere se si potesse raggiungere la velocità di 200 mega per me, non solo di compatibilità in senso stretto. Vabbè. :asd:
ho letto, mi pare su questo trhead, di un utente su Fastweb con VDSL e attivo il 35b,
collegando il 7490 con nuovo firmware,
non agganciava con il 35b ma su 17a.
più chiara di una prova sul campo..
cmq attendiamo ulteriori delucidazioni da AVM,
sicuramente poco fiduciosi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
il menne
08-02-2017, 15:08
ho letto, mi pare su questo trhead, di un utente su Fastweb con VDSL e attivo il 35b,
collegando il 7490 con nuovo firmware,
non agganciava con il 35b ma su 17a.
più chiara di una prova sul campo..
cmq attendiamo poco fiduciosi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si l'ho letto pure io. Però dice che il massimo ottenibile gli è passato a 160 .... con capacità di linea però 97 mega.
Andrebbe visto da un utente con armadio vicino a casa.
Comunque anche io son pessimista. Solo è singolare che anche avm sia poco chiara tutto qui.
tonnetto
08-02-2017, 15:14
Si l'ho letto pure io. Però dice che il massimo ottenibile gli è passato a 160 .... con capacità di linea però 97 mega.
Andrebbe visto da un utente con armadio vicino a casa.
Comunque anche io son pessimista. Solo è singolare che anche avm sia poco chiara tutto qui.
si sicuramente AVM non si sta sforzando più di tanto a chiarire questa compatibilità in cosa consista,
bisognerebbe spulciare qualche forum o comunicazione ufficiale di AVM in Germania, il solo problema è la lingua tedesca
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ezechiele2517
08-02-2017, 15:14
Si l'ho letto pure io. Però dice che il massimo ottenibile gli è passato a 160 .... con capacità di linea però 97 mega.
Andrebbe visto da un utente con armadio vicino a casa.
Comunque anche io son pessimista. Solo è singolare che anche avm sia poco chiara tutto qui.
io ho l'armadio sotto casa FTTH Infostrada cosa devo controllare?
Salve, ho notato oggi che al fritz box 7490 è arrivato l'aggiornamento alla 6.80, dato che ero riuscito a sbloccarlo per le telefonate voip TIM, con la 6.52; sapreste dirmi se faccio l'aggiornamento perdo nuovamente il Voip? Dovrei fare di nuovo la procedura per lo sblocco.
Grazie
il menne
08-02-2017, 16:05
Salve, ho notato oggi che al fritz box 7490 è arrivato l'aggiornamento alla 6.80, dato che ero riuscito a sbloccarlo per le telefonate voip TIM, con la 6.52; sapreste dirmi se faccio l'aggiornamento perdo nuovamente il Voip? Dovrei fare di nuovo la procedura per lo sblocco.
Grazie
Leggi qualche pagina indietro e troverai tutte le risposte.
Ps: Salvati in primis le credenziali voip a parte, così le potrai sempre usare.
pss: Fai anche un bel backup delle impostazioni del Fritz.
pippo6311
08-02-2017, 16:14
Leggi qualche pagina indietro e troverai tutte le risposte.
Ps: Salvati in primis le credenziali voip a parte, così le potrai sempre usare.
pss: Fai anche un bel backup delle impostazioni del Fritz.
Gentilmente, come si fa a "salvare le credenziali voip..." avendo utilizzato il file .export?
grazie
giovanni69
08-02-2017, 16:16
...cut...
La domanda posta era:
Rende il 7490 compatibile con la nuova vdsl 35b a 200 mega?
In senso stretto la risposta potrebbe essere corretta, ma la domanda è chiaro fosse volta a sapere se si potesse raggiungere la velocità di 200 mega per me, non solo di compatibilità in senso stretto. Vabbè. :asd:
Scommetto che la risposta è stata data da un commerciale che ha sentito parlare del tecnico che affermava di un 35b... ed ovviamente serve anche a svuotare i magazzini se il 7490 fosse solo in grado di funzionare in modo compatibile, pur senza essere in grado di toccare quelle vette di velocità. Lo chiamano... marketing :O
rocchellid
08-02-2017, 16:32
Perdonate la domanda credo stupida: in una VPN LAN-LAN più 7490 (nel mio caso 3) dove setto solo password, URL/IP pubblico e LAN locale, la password a cosa serve ? ovvero: da documentazione non devo settare nulla sul destinatario come password di accesso, quindi ? mi sono perso qualcosa immagino ...
Se non sono stato chiaro:
7490A: VPN LAN-LAN
7490B: password pippo
7490C: password pippo
7490B: VPN LAN-LAN
7490A: password pippo
7490C: password pippo
7490C: VPN LAN-LAN
7490A: password pippo
7490B: password pippo
In nessun router ho messo la password pippo per accedere
Non ho creato utenti
Non ho impostato un dynamic DNS fritz/dyndns ...
Non funziona nulla e mi da l'errore IKE error 0x001C "invalid id"
I DNS sono ok; gli URL vengono risolti; con gli IP (2 fissi) non funzione comunque ...
Grazie
Giusto per aggiungere pepe alle migliorie del 6.80 su Facebook una risposta di avm Italia a domanda sul 35b recita :
"Esatto, con il nuovo FRITZ!OS il FRITZ!Box 7490 sará utilizzabile anche per il supervectoring, ovvero il profilo 35b."
Anche se in altre risposte sembra dicano il contrario. Neppure loro sanno ? :asd:
Cosa c'entra il vectoring (supervectoring ?) con il profilo 35b???
firstlevel
08-02-2017, 20:33
Questa è la schermata DSL del Fritz!Box 7581 connesso ad una linea Fastweb.
firmware 6.54
https://s29.postimg.org/rty7n8pk7/screenshot_1486585955.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.