PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

ebeb
09-10-2017, 09:55
E' quello che sarebbe piaciuto sapere anche a me...
L'app che ho sullo smartphone (Analizzatore WiFi di farproc) e una vecchia versione
di InSSIDER sul PC, mi fanno vedere solo le sorgenti "attive" (Router, Hotspot, ecc...)
e non i dispositivi passivi (PC, smartphone, TV, ecc...).
Ho cercato in rete, ma sono tutti di questo genere.
Se qualcuno ne ha una da suggerirmi, è il benvenuto !
Al momento ho tolto la Labor 6.88 e sono tornato indietro alla 6.83
e ora sembra andare tutto bene, anche sul FRITZWLAN Repeater 1750E,
tranne la rete Mesh che ora non è più attiva (pazienza...).
Su entrambi ho nascosto la rete, ho messo il canale automatico,
e ho limitato l'accesso ai dispositivi noti (filtro MAC).
Il dispositivo "abusivo" ora è sparito e non ne vedo altri come prima,
probabilmente perchè con la 6.83 la rete è "veramente nascosta" (si fa per dire...)
Infatti ieri sera la rete si è disattivata regolarmente come programmato.
Quindi il tutto mi fa pensare ad un BUG della Labor 6.88, che non fa bene il suo dovere.
Sempre ammesso di essere in tempo, aspetto ancora un paio di giorni di verifiche,
e poi farò la segnalazione alla AVM.

Raccontata così, cioè tutto sparito dopo che hai tolto la versione labor dà l'idea non di attacchi ma di una funzionalità del nuovo firmware per la gestione del mesh..come se eseguisse un polling in rete o si mettesse in ascolto nell'attesa di ...forse in AVM lo sanno...

ivanka
09-10-2017, 12:50
E' quello che sarebbe piaciuto sapere anche a me...
L'app che ho sullo smartphone (Analizzatore WiFi di farproc) e una vecchia versione
di InSSIDER sul PC, mi fanno vedere solo le sorgenti "attive" (Router, Hotspot, ecc...)
e non i dispositivi passivi (PC, smartphone, TV, ecc...).
Ho cercato in rete, ma sono tutti di questo genere.
Se qualcuno ne ha una da suggerirmi, è il benvenuto !
Al momento ho tolto la Labor 6.88 e sono tornato indietro alla 6.83
e ora sembra andare tutto bene, anche sul FRITZWLAN Repeater 1750E,
tranne la rete Mesh che ora non è più attiva (pazienza...).
Su entrambi ho nascosto la rete, ho messo il canale automatico,
e ho limitato l'accesso ai dispositivi noti (filtro MAC).
Il dispositivo "abusivo" ora è sparito e non ne vedo altri come prima,
probabilmente perchè con la 6.83 la rete è "veramente nascosta" (si fa per dire...)
Infatti ieri sera la rete si è disattivata regolarmente come programmato.
Quindi il tutto mi fa pensare ad un BUG della Labor 6.88, che non fa bene il suo dovere.
Sempre ammesso di essere in tempo, aspetto ancora un paio di giorni di verifiche,
e poi farò la segnalazione alla AVM.

Come hai fatto a ritornare alla versione 6.83

Superkey
09-10-2017, 17:53
......una funzionalità del nuovo firmware per la gestione del mesh..come se eseguisse un polling in rete o si mettesse in ascolto nell'attesa di ...forse in AVM lo sanno...

Non so cosa dirti....
Se così fosse, mi sembra un'emerita caxxata !
Se io programmo lo spegnimento del WiFi alle 23,00 , ma con l'opzione, che se ci sono
dispositivi connessi o che tentano una connessione, di non fare nulla, la rete WiFi
non verrà MAI disattivata, cosa che effettivamente è successa.
Intanto al momento, da ieri, non sono riportati tentativi di connessione, quindi
posso anche mandare ad AVM la segnalazione di quanto accaduto.
Ovviamente non appena mi risponderanno, vi metterò al corrente.

Superkey
09-10-2017, 17:56
Come hai fatto a ritornare alla versione 6.83

Se scarichi lo zip della Labor, vedrai che dentro c'è anche un .exe di recovery per tornare appunto alla 6.83 qualora qualcosa andasse storto :stordita:
Ho usato quello... :D

ivanka
09-10-2017, 18:57
Se scarichi lo zip della Labor, vedrai che dentro c'è anche un .exe di recovery per tornare appunto alla 6.83 qualora qualcosa andasse storto :stordita:
Ho usato quello... :D

Non me lo fa fare mi dice chiaramente contattare il provider per il firmware wind_7490_160916
Il mio è brandizzato wind
dopo fatto l'aggiornamento con il firmware labor la mia linea è instabile prima andavo perfettamente sperando che con il firmware 6.90 si risolva.
ho un fritz repeater 450e
Ciao.

ebeb
09-10-2017, 19:04
Non me lo fa fare mi dice chiaramente contattare il provider per il firmware wind_7490_160916
Il mio è brandizzato wind
Certo. Non puoi farlo! Se è un apparato "brand" non puoi fare un recovery standard.. devi prima farlo diventare "no brand"... farlo diventare internazionale standard...

ivanka
09-10-2017, 19:28
Certo. Non puoi farlo! Se è un apparato "brand" non puoi fare un recovery standard.. devi prima farlo diventare "no brand"... farlo diventare internazionale standard...

Aspetto prima il firmware ufficiale se non si sistema vedremo il dafarsi
poi come si fa a sbrandizzarlo
poi la fonia funziona?

ebeb
09-10-2017, 19:31
Non so cosa dirti....
Se così fosse, mi sembra un'emerita caxxata !
Se io programmo lo spegnimento del WiFi alle 23,00 , ma con l'opzione, che se ci sono
dispositivi connessi o che tentano una connessione, di non fare nulla, la rete WiFi
non verrà MAI disattivata, cosa che effettivamente è successa.
Intanto al momento, da ieri, non sono riportati tentativi di connessione, quindi
posso anche mandare ad AVM la segnalazione di quanto accaduto.
Ovviamente non appena mi risponderanno, vi metterò al corrente.
Però... c'è il però!
Quando si installa una "beta" si sà che si può andare incontro a quello che veniva indicato nei manuali di sistema IBM di anni ed anni fa come...

the result of this operation may be unpredictable

Io ho dei MAC ma su quello che uso normalmente per le mie attività mi guardo bene di installare le beta...a quello dedico altri.
Idem con gli iPhone...
Per Windows ho usato solo un paio di volte le versioni "insider"... e poi basta. Fanno già abbastanza casino le versioni finali...
Penso che puoi, anzi DEVI mandare ad AVM la segnalazione di tale insolito comportamento. D'altra parte le versioni "beta" servono proprio a questo!

ebeb
09-10-2017, 19:31
https://avm.de/produkte/fritzos/fritzos-690/

cick
10-10-2017, 19:28
Buonasera a tutti, sto cercando di configurare l'id Vlan sul Fritz per la telefonia ip di Tiscali. Mi sono fermato alla configurazione della VLAN 935: in particolare qualcuno suggeriva di configurare la rotta statica sul Fritz ma sto trovando difficoltà. Qualcuno di voi si è imbattutto nello stesso problema?

mikesru
10-10-2017, 23:21
Buonasera a tutti, sto cercando di configurare l'id Vlan sul Fritz per la telefonia ip di Tiscali. Mi sono fermato alla configurazione della VLAN 935: in particolare qualcuno suggeriva di configurare la rotta statica sul Fritz ma sto trovando difficoltà. Qualcuno di voi si è imbattutto nello stesso problema?

Ciao Cick. Ho provato ad attuare la rotta statica come dice Yrbaf applicando i parametri consigliati direttamente nel file di config che ho debitamente scaricato dal Fritzbox. Ma nel ricaricare il file il sistema non lo accetta perchè rileva errori nelle impostazioni degli IP. Quindi quel sistema da lui congliato non va

mikesru
10-10-2017, 23:35
Ciao Cick. Ho provato ad attuare la rotta statica come dice Yrbaf applicando i parametri consigliati direttamente nel file di config che ho debitamente scaricato dal Fritzbox. Ma nel ricaricare il file il sistema non lo accetta perchè rileva errori nelle impostazioni degli IP. Quindi quel sistema da lui congliato non va

Questo è una parte dello script del fritz che ho modificato secondo i consigli di Yrbaf, ma come dicevo non va:

vlancfg {
vlanencap = vlanencap_fixed_prio;
tagtype = vlantagtype_customer;
vlanid = 935;
vlanprio = 0;
tos = 0;
}
ppptarget = "voip";
rfc4638_enabled = no;
mtu = 0;
}
etherencapcfg {
use_dhcp = no;
use_dhcp_if_not_encap_ether = no;
ipaddr = 10.132.64.221;
netmask = 255.255.240.0;
gateway = 0.0.0.0;
dns1 = 10.139.156.110;
dns2 = 10.139.156.126;
}
}
dslinterface_metric = 2;
routes {
enabled = yes;
ipaddr = 10.0.0.0;
mask = 255.0.0.0;
gateway = 10.132.64.1;
metric = 0;
dev = "";
}

cick
11-10-2017, 17:56
Ciao Cick. Ho provato ad attuare la rotta statica come dice Yrbaf applicando i parametri consigliati direttamente nel file di config che ho debitamente scaricato dal Fritzbox. Ma nel ricaricare il file il sistema non lo accetta perchè rileva errori nelle impostazioni degli IP. Quindi quel sistema da lui congliato non va

Leggendo qualche pagina iniziale, ho capito che parecchi hanno tim e la procedura è differente. Spero che qualcuno che abbia Tiscali possa darci una mano.

Bruno/62
12-10-2017, 12:29
Un saluto al forum. Da circa un mese, 1 o 2 al giorno, mi compare il seguente messaggio fra gli eventi:

[data e ora] "Sul canale XX è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato"
[data e ore] "Riconoscimento radar (tempo di attesa DFS) a causa del canale occupato, banda a 5 GHz temporaneamente non utilizzabile"


sapete dirmi cosa significa?

donato74
12-10-2017, 12:36
Un saluto al forum. Da circa un mese, 1 o 2 al giorno, mi compare il seguente messaggio fra gli eventi:

[data e ora] "Sul canale XX è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato"
[data e ore] "Riconoscimento radar (tempo di attesa DFS) a causa del canale occupato, banda a 5 GHz temporaneamente non utilizzabile"


sapete dirmi cosa significa?

Se abiti non lontanissimo da aeroporti può succedere, io sono a circa 30 km da Malpensa e un paio di volte è capitato.

Bruno/62
12-10-2017, 13:05
Se abiti non lontanissimo da aeroporti può succedere, io sono a circa 30 km da Malpensa e un paio di volte è capitato.

In linea d'aria sono a 20 km da fiumicino e questi errori sono comparsi da circa un mese, mentre il 7490 è in funzione da aprile, avrebbe dovuto farlo anche prima. Oltre gli aeroporti cos'altro può causare queste interferenze?

ebeb
12-10-2017, 15:29
In linea d'aria sono a 20 km da fiumicino e questi errori sono comparsi da circa un mese, mentre il 7490 è in funzione da aprile, avrebbe dovuto farlo anche prima. Oltre gli aeroporti cos'altro può causare queste interferenze?
E chi lo dice? Cosa ne sai di quanto può essere cambiato nelle installazioni aeroportuali... magari di quelle di Ciampino dove ha sede il 31° Stormo dell'Aeronautica. Io sono a circa 20km da Malpensa e 15 da Venegono...più lontano Cameri e Lugano-Agno e il radar lo rileva quando vuole lui (anzi quando arriva a disturbarlo) ma di certo c'è e di certo più di uno..

cick
12-10-2017, 18:12
Buonasera ho bisogno di un aiuto da chi è più esperto di me. Ho una linea tiscali e la centralina a 200m in linea d'aria. Ho continue disconnessioni alternate a momenti di calma. Il tecnico è venuto la settimana scorsa e ha controllato tutti i collegamenti e la linea era ottima come valori e senza disturbi. Tuttavia da un paio di giorni la situazione si è ripresentata. Questi sono i mie valori attualmente, potete dare un'occhiata per capire cosa non va? Dalle impostazioni di linea ho già settato tutto al minimo per la massima stabilità ma non cambia nulla.
Grazie a tutti

Bruno/62
12-10-2017, 18:20
E chi lo dice? Cosa ne sai di quanto può essere cambiato nelle installazioni aeroportuali... magari di quelle di Ciampino dove ha sede il 31° Stormo dell'Aeronautica. Io sono a circa 20km da Malpensa e 15 da Venegono...più lontano Cameri e Lugano-Agno e il radar lo rileva quando vuole lui (anzi quando arriva a disturbarlo) ma di certo c'è e di certo più di uno..

Quindi sei del parere che comunque può dipendere soltanto da dispositivi aeroportuali e non da altri dispositivi nei pressi della mia abitazione?

cick
12-10-2017, 18:21
aggiungo anche lo spettro caso mai servisse a qualcosa. Dalle 6 di stamattina ho avuto 9 disconnessioni

ebeb
12-10-2017, 20:18
Quindi sei del parere che comunque può dipendere soltanto da dispositivi aeroportuali e non da altri dispositivi nei pressi della mia abitazione?
A mio parere si. Poi magari c'è qualcuno più addentro al tema... nel fino settimana vedo un ex collega (ingegnere telecomunicazioni) ed ex aeronautica ora all'estero e chiedo il suo parere..

ebeb
12-10-2017, 20:52
Buonasera ho bisogno di un aiuto da chi è più esperto di me. Ho una linea tiscali e la centralina a 200m in linea d'aria. Ho continue disconnessioni alternate a momenti di calma. Il tecnico è venuto la settimana scorsa e ha controllato tutti i collegamenti e la linea era ottima come valori e senza disturbi. Tuttavia da un paio di giorni la situazione si è ripresentata. Questi sono i mie valori attualmente, potete dare un'occhiata per capire cosa non va? Dalle impostazioni di linea ho già settato tutto al minimo per la massima stabilità ma non cambia nulla.
Grazie a tutti
Devi insistere sino a quando trovi un tecnico degno del nome e con la voglia di guardare fino in fondo la linea... loro partono sempre dal presupposto che da parte utente tutto viene bevuto... e per loro libero per tutti. Il 7490 (al pari degli altri apparati) nel 99,9% dei casi o funziona o non funziona. Un classico adesso va adesso non va è tipico della linea e delle sue molteplici implicazioni..diafonia, connessioni alla carlona... dopo mesi di segnalazioni e di visite inutili e gratuite all'impianto di casa (nuovissimo ed eseguito a regola d'arte) al quale loro sempre tendono ad imputare tutto il male possibile è finalmente approdato da queste parti (casa mia) un tecnico degno di tale nome...dopo i test ed avere finalmente ascoltato quanto avevo da dire...una breve verifica esterna... sostituita la morsettiera del ripartitore di palo dal quale si dirama la parte terminale della linea che entra nella mia abitazione. Portante a livelli mai raggiunti, basta disconnessioni..etc etc.
Insisti chiamando e chiamando e chiamando.. e batti sul fatto che hai grossi problemi alle chiamate.. che della connessione puoi fregartene ma che hai bisogno della telefonia che quello è un servizio e non un optional e che paghi per fare che funzioni sempre e non quando vuole etc etc..

bagigino
13-10-2017, 05:14
Ciao,qualcuno mi sa dire se esiste un modo per scaricare (tipo Asus AC68U) tenenedo il pc spento?
Grazie

simone929
13-10-2017, 13:44
Non ricordo se si può inserire un client di download modificando il fw ma fondamentalmente non c'è...io uso un raspberry

donato74
13-10-2017, 13:47
E chi lo dice? Cosa ne sai di quanto può essere cambiato nelle installazioni aeroportuali... magari di quelle di Ciampino dove ha sede il 31° Stormo dell'Aeronautica. Io sono a circa 20km da Malpensa e 15 da Venegono...più lontano Cameri e Lugano-Agno e il radar lo rileva quando vuole lui (anzi quando arriva a disturbarlo) ma di certo c'è e di certo più di uno..Sai che siamo praticamente vicino di casa mi sa! Io abito a Malnate

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

donato74
13-10-2017, 13:51
Quindi sei del parere che comunque può dipendere soltanto da dispositivi aeroportuali e non da altri dispositivi nei pressi della mia abitazione?Sono praticamente certo che sia così. È la tua posizione geografica lo testimonia. Poi posso dirti che sono cose davvero sporadiche , magari capita che facciano dei test aumentando la potenza dei radar al massimo, o che accendano ulteriori radar magari per verificare che sia tutto. A me è successo un paio di volte in 3 anni

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bruno/62
13-10-2017, 14:24
Sono praticamente certo che sia così. È la tua posizione geografica lo testimonia. Poi posso dirti che sono cose davvero sporadiche , magari capita che facciano dei test aumentando la potenza dei radar al massimo, o che accendano ulteriori radar magari per verificare che sia tutto. A me è successo un paio di volte in 3 anni

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

No, io da poco più di un mese le ho eventi quasi tutti i giorni. Ho chiesto se anche altri dispositivi potevano interferire, perché i cambi di canale sono iniziati da quando proprio difronte la mia abitazione ha aperto un negozio cinese che vende un po' di tutto.....sai con la fantasia arrivi dappertutto. Comunque per il momento ho impostato il canale a 5ghz fisso a 36 fuori dalle frequenze DFS, poi aspettiamo ulteriori notizie da ebeb se chiede al suo ex collega.

ebeb
13-10-2017, 19:22
No, io da poco più di un mese le ho eventi quasi tutti i giorni. Ho chiesto se anche altri dispositivi potevano interferire, perché i cambi di canale sono iniziati da quando proprio difronte la mia abitazione ha aperto un negozio cinese che vende un po' di tutto.....sai con la fantasia arrivi dappertutto. Comunque per il momento ho impostato il canale a 5ghz fisso a 36 fuori dalle frequenze DFS, poi aspettiamo ulteriori notizie da ebeb se chiede al suo ex collega.

Beh, ma allora...arrivano anche dove non ce la fa il radar...:) :) :)

...quando la realtà supera la fantasia.....


Comunque domani chiedo a chi ne se più di me certamente..

donato74
13-10-2017, 19:24
No, io da poco più di un mese le ho eventi quasi tutti i giorni. Ho chiesto se anche altri dispositivi potevano interferire, perché i cambi di canale sono iniziati da quando proprio difronte la mia abitazione ha aperto un negozio cinese che vende un po' di tutto.....sai con la fantasia arrivi dappertutto. Comunque per il momento ho impostato il canale a 5ghz fisso a 36 fuori dalle frequenze DFS, poi aspettiamo ulteriori notizie da ebeb se chiede al suo ex collega.
Tu volele complale ladal cinese? Tlovale anche extlatellestli!!! :D :D :D

ebeb
13-10-2017, 19:34
...questo è uno di quelli nel mio log, l'ultimo cronologicamente

Intel-Inside
13-10-2017, 19:41
Io anche se forzo il canale... Il radar mi segue...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Bruno/62
13-10-2017, 20:15
...questo è uno di quelli nel mio log, l'ultimo cronologicamente

si uguale ai miei e subito mi cambia canale

Tu volele complale ladal cinese? Tlovale anche extlatellestli!!! :D :D :D

come si dice.....magari hanno qualche cineseria :D :D

amd-novello
15-10-2017, 19:00
fa parte della normativa per le tlc

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1349_Messaggio-di-stato-Riconoscimento-radar-tempo-di-attesa-DFS-a-causa-del-canale-occupato-banda-a-5-GHz-temporaneamente-non-utilizzabile/

Bruno/62
16-10-2017, 07:14
fa parte della normativa per le tlc

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1349_Messaggio-di-stato-Riconoscimento-radar-tempo-di-attesa-DFS-a-causa-del-canale-occupato-banda-a-5-GHz-temporaneamente-non-utilizzabile/

Sisi certo ho letto le normativa, ma la mia era pura curiosità. Dopo 5 mesi che uso il 7490, mi sono comparsi all’improvviso tutti questi messaggi di cambio canale fra gli eventi e mi sono chiesto il motivo. Ho letto che i radar degli aeroporti possono dare queste interferenze, ma mi chiedevo se esistono anche altri apparati che possono causarli, anche perche intorno a Roma ci sono almeno 4 aeroprti fra militari e non e quindi avrei dovuto avere qualche evento sporadico anche prima e non cosi di punto in bianco….poi come dice ebeb le cose possono cambiare dall’oggi al domani.

prozak999
16-10-2017, 14:28
Buonasera ho bisogno di un aiuto da chi è più esperto di me. Ho una linea tiscali e la centralina a 200m in linea d'aria. Ho continue disconnessioni alternate a momenti di calma. Il tecnico è venuto la settimana scorsa e ha controllato tutti i collegamenti e la linea era ottima come valori e senza disturbi. Tuttavia da un paio di giorni la situazione si è ripresentata. Questi sono i mie valori attualmente, potete dare un'occhiata per capire cosa non va? Dalle impostazioni di linea ho già settato tutto al minimo per la massima stabilità ma non cambia nulla.
Grazie a tutti

Hai provato a cambiare router?

ebeb
17-10-2017, 00:06
Hai provato a cambiare router?

Meglio se insiste con i tecnici... il modem non è come l'indicatore di direzione dell'auto... adesso si, adesso no!
Quando ha problemi non va, altrimenti va! Non fa mai un giorno con disconnessioni a raffica..quando la linea è "scema" e poi una settimana senza problemi quando la linea non ne ha.
Nel 99,9% in tali casi la colpa è della linea, anche se i provider, ed i tecnici (almeno la maggior parte di quelli che rispondono in prima istanza alla chiamata) partono secondo la lezione imparata a memoria.. spegnere e riaccendere il modem... reset alle impostazioni originali (e poi dovete spendere una giornata a riconfigurarlo)... e se chiedete di conoscere le motivazioni tecniche di tale richiesta...BOH!!!

nuffio
17-10-2017, 15:40
Buonasera non riesco ad accoppiare il Repeater 1750e al mio Fritz!Box.
Allora sul Fritz!Box ho sia la connessione a 2.4 che a 5 entrambi con lo stesso SSID visibile.
Ho provato con il tasto WPS ma non c'è stato verso di farli accoppiare.
Mi sono collegato al Repeater con il computer, ho acceduto alla schermata iniziale, cambiato password e seguito la procedura:
mi trova sui 5ghz la mia connesione, sui 2.4 ne trova 3 o 4 ma solo su una (che non è la mia) mi da il nome SSID, le altre sono senza nome.
Ora ho provato a fargli estendere quella sui 5ghz (anche se mi servirebbe l'altra) ma poi rimane con led lampeggiante e wifi lampeggiante. Dove sbaglio??

Ho preso questo Repeater perchè mi interessava sfruttare la rete mesh ma per adesso non va proprio. Dove sbaglio?

donato74
17-10-2017, 15:45
Buonasera non riesco ad accoppiare il Repeater 1750e al mio Fritz!Box.
Allora sul Fritz!Box ho sia la connessione a 2.4 che a 5 entrambi con lo stesso SSID visibile.
Ho provato con il tasto WPS ma non c'è stato verso di farli accoppiare.
Mi sono collegato al Repeater con il computer, ho acceduto alla schermata iniziale, cambiato password e seguito la procedura:
mi trova sui 5ghz la mia connesione, sui 2.4 ne trova 3 o 4 ma solo su una (che non è la mia) mi da il nome SSID, le altre sono senza nome.
Ora ho provato a fargli estendere quella sui 5ghz (anche se mi servirebbe l'altra) ma poi rimane con led lampeggiante e wifi lampeggiante. Dove sbaglio??

Ho preso questo Repeater perchè mi interessava sfruttare la rete mesh ma per adesso non va proprio. Dove sbaglio?Per avere la rete mesh devi aggiornare il 7490 alla versione 6.88 labor. Io mi ci trovo benissimo pur essendo una beta però altri hanno manifestato problemi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

nuffio
17-10-2017, 15:54
Per avere la rete mesh devi aggiornare il 7490 alla versione 6.88 labor. Io mi ci trovo benissimo pur essendo una beta però altri hanno manifestato problemi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ah ecco mi era sfuggito un piccolo particolare :D :D
In attesa che esca dalla beta quindi come mi conviene configurarlo? SSID differenti per le due frequenze ed estendo la 2.4??

donato74
17-10-2017, 15:57
Ah ecco mi era sfuggito un piccolo particolare :D :D
In attesa che esca dalla beta quindi come mi conviene configurarlo? SSID differenti per le due frequenze ed estendo la 2.4??Io uso la mesh ma cmq puoi lo stesso usare il medesimo SSID. In ogni caso come Range extender puro preferisco cambiare SSID in genere

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

macaffi666
17-10-2017, 22:13
Ma perchè ci sono due numeri per la velocità di trasferimento nella lista dei dispositivi del menu Reti Wireless del 7490?

Le altre caratteristiche sono chiare: ampiezza di banda, n. antenne, nome dello standard..... ma cosa indicano i due numeri per le velocità?

https://image.ibb.co/caevt6/Cattura.jpg

ebeb
18-10-2017, 00:12
Download/Upload

nidecker
18-10-2017, 09:33
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)

PREMESSA 1

non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)

PREMESSA 2

provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)

..IN SOSTANZA

ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.

PROCEDIMENTO

- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!

vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:

- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio

facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.

LINK DOWNLOAD

https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0

E' sempre valida questa procedura o i nuovi firmware usciti nel mentre hanno apportato qualche miglioria che permette di autoaggiornarsi in base al profilo? Grazie

donato74
18-10-2017, 09:34
E' sempre valida questa procedura o i nuovi firmware usciti nel mentre hanno apportato qualche miglioria che permette di autoaggiornarsi in base al profilo? Grazie

Tim ha reso non più utilizzabile la procedura, o almeno imn quasi tutta italia; qualche mese fa a qualcuno ha funzionato ma alla quasi totalità nun funziona più.

nidecker
18-10-2017, 09:58
Tim ha reso non più utilizzabile la procedura, o almeno imn quasi tutta italia; qualche mese fa a qualcuno ha funzionato ma alla quasi totalità nun funziona più.

Grazie
Quindi nessuna chance di sostituire il technicolor con 7490 per fibra (100) TIM?
Eppure, così come confermatomi dal tecnico Telecom che mi ha attivato la fibra, si dovrebbe poter cambiare il modem. Fra l'altro c'è una legge europea (2015/2120 (https://www.change.org/p/agcom-modem-libero-diritto-a-scegliere-il-proprio-modem-router)) che permette al consumatore di scegliere il modem che preferisce.
Quindi vdsl ovviamente nessun problema ma voip ciccia? :muro:

donato74
18-10-2017, 10:00
Grazie
Quindi nessuna chance di sostituire il technicolor con 7490 per fibra (100) TIM?
Eppure, così come confermatomi dal tecnico Telecom che mi ha attivato la fibra, si dovrebbe poter cambiare il modem. Fra l'altro c'è una legge europea (2015/2120 (https://www.change.org/p/agcom-modem-libero-diritto-a-scegliere-il-proprio-modem-router)) che permette al consumatore di scegliere il modem che preferisce.
Quindi vdsl ovviamente nessun problema ma voip ciccia? :muro:

Se chiedi a Tim ovviamente ti diranno picche. Supponendo che la tua sia una fibra FTTC , certamente puoi usare il 7490 anche per il Voip, c'è un thread dedicato che spiega come ottenere e poi inserire le credenziali del voip nel 7490:

eccolo qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

nidecker
18-10-2017, 10:09
Se chiedi a Tim ovviamente ti diranno picche. Supponendo che la tua sia una fibra FTTC , certamente puoi usare il 7490 anche per il Voip, c'è un thread dedicato che spiega come ottenere e poi inserire le credenziali del voip nel 7490:

eccolo qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

Grazie Donato!
Proverò appena possibile

keysersoze88
18-10-2017, 14:29
Ragazzi un consiglio.Fatevi un backup della vostra configurazione,fate il dowgrade alla versione 6.52,caricate il file di Pigr8 in modo che si configuri il voip.Poi aggiornate tranquillamente e caricate pure il vs backup selezionando ciò che vi serve.A me così funziona perfettamente.

donato74
18-10-2017, 14:53
Ragazzi un consiglio.Fatevi un backup della vostra configurazione,fate il dowgrade alla versione 6.52,caricate il file di Pigr8 in modo che si configuri il voip.Poi aggiornate tranquillamente e caricate pure il vs backup selezionando ciò che vi serve.A me così funziona perfettamente.Provato e non funziona, ma comunque ci vuole molto più tempo a fare downgrade e upgrade che non a usare uno script python secondo me 😀

il menne
18-10-2017, 15:04
Tanto più che non è sicuro al 100% che il file pigr8 recuperi la configurazione VoIP nella vostra zona.

Molto più semplice usare la procedura phyton. ;).

Io ai tempi usai quella con Charles ( ora non più funzionante ) e una volta recuperate le credenziali e inserite nel fritz tutto funziona alla perfezione. :)

donato74
18-10-2017, 16:07
Tanto più che non è sicuro al 100% che il file pigr8 recuperi la configurazione VoIP nella vostra zona.

Molto più semplice usare la procedura phyton. ;).

Io ai tempi usai quella con Charles ( ora non più funzionante ) e una volta recuperate le credenziali e inserite nel fritz tutto funziona alla perfezione. :)

Ho odiato quel maledetto Charles più di una cartella di equitalia :D

Venturer
21-10-2017, 15:56
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno dell'aiuto di questo utilissimo forum e spero che nessuno me ne voglia se partecipo solo per scroccare...:D

Allora da circa un anno sono un felice possessore di un FritzBox 7490 (mai soldi furono spesi meglio di cosi) collegato direttamente alla presa a muro tramite filtro e cavo a Y, funzionava perfettamente con la mia Fibra Tim Business (IP FISSO) a 30 Mega. Con Charles ero anche riuscito a estrarre i dati (tramite l'aiuto trovato su queste pagine) ed avevo configurato il numero Tim. Tutto funzionava. In seguito ho preso un account voip con un altro operatore e configurato tranquillamente il fritz e tutto continuava ad andare alla grande tanto che ho acquistato anche il FritzFon e il Fritz Dect Repeater.

1) Problema
Esattamente domenica scorsa mi ritrovo la luce rossa fissa e non funziona più niente la DLS non si connette nemmeno. Fatto backup impostazioni, resettato, riprestinato backup, partito da zero e riconfigurato, cambiato cavi ma il problema e che non si connette nemmeno alla DLS. (tanto che mi è venuto il dubbio che si sia bruciata la porta DLS/TEL del Fritz).

2) Problema
Bisognoso di una connessione ho deciso di provare ad riattaccare il modem TIM (quello bianco col baffo rosso) ed effettivamente internet ha ricominciato a funzionare. Allora ho collegato l'amato prodotto AVM in cascata attraverso la porta LAN1 del modem TIM e la porta LAN1 del Fritz e ha ricominciato a navigare tutta la mia rete. Dai vari backup che avevo fatto ho recuperato le due configurazioni voip che avevo ma funziona solamente quella con il numero di TIM (ricordate che avevo recuperato le credenziali con Charles) mentra quella dell'altro operatore non si registra nemmeno.
Sul bussolotto bianco della TIM ho aperto praticamente tutte le porte verso l'ip del Fritz ma non ne vuole sapere di registrarsi. Ho chiamato l'assistenza del provider Voip no tim è mi hanno detto di aprire le porte che erano già aperte. Ha aggiunto anche che può accadere che il modem TIM, se integra un centralino Voip, blocca le porte a chi sta dietro :mad:
La cosa buffa è che sullo smartphone ho installato Zoiper e configurato con le credenziali voip dell'altro operatore e funziona collegato in wi-fi alla rete del FritzBox.

Confido nella vostra esperienza, altrimenti non mi resta che cambiare operatore perché questa cosa proprio non mi va giù.
Vi ringrazio ancora anche per l'aiuto che mi avete offerto in passato.

Saluto

Ma la portante l'aggancia? La butto lí: non é che ti si é bruciata la parte modem del FritzBox (cosa rara ma non rarissima)? Dovresti provare il modem da un tuo amico che ha una ADSL o VDSL compatibile con modem privati cosí ti togli ogni dubbio.

Ciao! :)

amd-novello
21-10-2017, 18:10
è portante e non internet, dovrebbe dirti qualcosa.

MirkoFG
21-10-2017, 19:29
Questo è una parte dello script del fritz che ho modificato secondo i consigli di Yrbaf, ma come dicevo non va:

vlancfg {
vlanencap = vlanencap_fixed_prio;
tagtype = vlantagtype_customer;
vlanid = 935;
vlanprio = 0;
tos = 0;
}
ppptarget = "voip";
rfc4638_enabled = no;
mtu = 0;
}
etherencapcfg {
use_dhcp = no;
use_dhcp_if_not_encap_ether = no;
ipaddr = 10.132.64.221;
netmask = 255.255.240.0;
gateway = 0.0.0.0;
dns1 = 10.139.156.110;
dns2 = 10.139.156.126;
}
}
dslinterface_metric = 2;
routes {
enabled = yes;
ipaddr = 10.0.0.0;
mask = 255.0.0.0;
gateway = 10.132.64.1;
metric = 0;
dev = "";
}

una domanda, da dove si prende questo file di config ?

le impostazioni di connessione le ho messe nel menu telefonia ma la rotta statica non me l'accetta nel menu con quei dati consigliati da yrbaf quindi magari la route statica del Fritz non accetta quei valori di ip e mask .. senza rotta statica ti si connettono quei dati ? a me si, ma senza configurare bene la rotta statica sembra essere un lavoro a metà a quanto ho capito..

Venturer
21-10-2017, 20:53
Grazie Venturer... e una delle cose che farò... Se tu avessi ragione sarebbe bruttino visto che ha poco più di anno... :eek: :eek:
Mi premeva di più risolvere la parte Voip....

Ma quindi basta solo che lo attacco ad un'altra presa e la DSL si collega anche se non imposto la configurazione per l'accesso ad internet?

Ovvio che no. Devi impostare la configurazione corretta a seconda del provider. Con l'ultimo firmware beta 6.88 sono già peimpostati la maggior parte dei provider italiani (che devi comunque selezionare tu...non lo fa in automatico). Per quelli non in lista cerca i parametri e configurati il profilo tu con i parametri giusti.

ZetaGemini
23-10-2017, 15:07
Ciao a tutti ho una FTTC 100Mbit TIM.

Ho seguito le istruzioni con script Python e funziona tutto perfettamente, col mio FritzBox 7490.

Ho notato solo una cosa magari potete aiutarmi ho provato a cercare ma non ho trovato nulla. Ho notato provando col cell che se chiamo il numero di casa e poi interrompo la chiamata dal cellulare, contiua a squillare il telefono fino a quando non rispondo.

C'è magari qualche impostazione a modificare?

donato74
23-10-2017, 15:08
Ciao a tutti ho una FTTC 100Mbit TIM.

Ho seguito le istruzioni con script Python e funziona tutto perfettamente, col mio FritzBox 7490.

Ho notato solo una cosa magari potete aiutarmi ho provato a cercare ma non ho trovato nulla. Ho notato provando col cell che se chiamo il numero di casa e poi interrompo la chiamata dal cellulare, contiua a squillare il telefono fino a quando non rispondo.

C'è magari qualche impostazione a modificare?Beh almeno un paio di squilli ancora lì fa sempre, almeno a me

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

ZetaGemini
23-10-2017, 15:20
Beh almeno un paio di squilli ancora lì fa sempre, almeno a me

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

quello si ma ieri è andato avanti fino a quando non ho risposto... e sul cellulare avevo già messo giù da più di 1 minuto :P

Lorenzop1966
23-10-2017, 16:57
Chiedo scusa, ma la discussione sembra più una chat. In ogni caso ci sono i MP. Grazie

mcmartin
24-10-2017, 11:24
Mi aggiungo alla discussione per fare una domanda : qualcuno di voi ha configurato il 7490 con Eolo Voce? Domani mi dovrebbe arrivare il FritzBox e so che si può utilizzare come centralino telefonico in cascata all'Eolo Box ma volevo avere più informazioni magari da qualcuno di voi esperto che l'abbia già configurato.

bisigulo
24-10-2017, 21:19
Ho bisogno di un aiutino
Non riesco a configurare l'abilitazione delle porte del 7490; quando ci provo mi compare un messaggio in rosso con scritto "L'abilitazione porte non può essere creata o attivata perché la destinazione non si trova nella rete domestica." Ovviamente la destinazione esiste.
Ho il Fritz collegato come router alla Vodafone Station, ma non dovrebbe centrare niente...credo.
:muro:

Lorenzop1966
25-10-2017, 12:28
Purtroppo con la V.6.83 il voip associato con tim non funziona. Come faccio a collegare il model tim solo per la telefonia lascindo come modem primario il Fritz?

Robydriver
25-10-2017, 12:55
Ho bisogno di un aiutino
Non riesco a configurare l'abilitazione delle porte del 7490; quando ci provo mi compare un messaggio in rosso con scritto "L'abilitazione porte non può essere creata o attivata perché la destinazione non si trova nella rete domestica." Ovviamente la destinazione esiste.
Ho il Fritz collegato come router alla Vodafone Station, ma non dovrebbe centrare niente...credo.
:muro:

Probabilmente l'hardware in questione non è nella sottorete generata dal 7490.
Faccio un'esempio:
La station Voda ha IP 192.168.1.1
Il 7490 ha IP 192.168.1.2 come suo IP WAN verso la station Voda (e dalla station viene visto così),ma crea una sottorete a livello di router (cioè per chi si collega al 7490) dove il fritz diventa 192.168.2.1 e le periferiche a lui associate prendono gli IP 192.168.2.xxx
Ovviamente in questo caso il 7490 non sarà in grado di gestire le porte di eventuali periferiche connesse direttamente alla station Voda aventi IP 192.168.1.xxx

Ora,per chiarire,la tua station Voda che IP ha?
Il Fritz che IP ha? (lato station e lato rete sua)
La periferica per cui vuoi aprire le porte che IP ha?

ziotony
25-10-2017, 13:29
Purtroppo con la V.6.83 il voip associato con tim non funziona. Come faccio a collegare il model tim solo per la telefonia lascindo come modem primario il Fritz?
A me funziona ovviamente previo inserimento dati ricavati con python, comunque non puoi usare il modem del Fritz e il modem della Tim, puoi usare il modem tim per avere il Voip collegando poi l'uscita telefonica al Fritz per la gestione dei telefoni e per la parte router collegare il tim con cavo di rete al Fritz.

Lorenzop1966
25-10-2017, 14:25
A me funziona ovviamente previo inserimento dati ricavati con python, comunque non puoi usare il modem del Fritz e il modem della Tim, puoi usare il modem tim per avere il Voip collegando poi l'uscita telefonica al Fritz per la gestione dei telefoni e per la parte router collegare il tim con cavo di rete al Fritz.

A te funziona il voip con la Vers. 6.83? Io ho provato e riprovato ma niente. Forse sbaglio procedura.

il menne
25-10-2017, 14:42
Purtroppo con la V.6.83 il voip associato con tim non funziona. Come faccio a collegare il model tim solo per la telefonia lascindo come modem primario il Fritz?


In che senso non funziona? Io ho il fritz con la 6.83 e il voip funziona benissimo.

Però le credenziali Voip le ho inserite a mano io nel fritz dopo averle estratte dal modem tim diverso tempo fa con la procedura Charles ( il file di autoconfig di pigr8 o di tim non andava già da tempo, almeno nella mia zona ) partendo da file (non) autoconfigurante tim di diverso tempo fa, quello col bug della scomparsa dei menu di update, e servizi provider, (che ho fatto ricomparire moddandolo con fbeditor ) e tutto va alla grande.

Ora esiste la procedura phyton per ottenere le credenziali voip.

Lorenzop1966
25-10-2017, 22:22
ho provato la procedura indicata sul forum... nulla di fatto. il cerchietto verde rimane spento.

ziotony
26-10-2017, 08:35
ho provato la procedura indicata sul forum... nulla di fatto. il cerchietto verde rimane spento.
Non so che procedura hai usato comunque vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
e segui le istruzioni per usare lo script realizzato in python per ricavare le tue credenziali da inserire poi a mano sul Fritz, Python è un linguaggio di programmazione e quindi devi averlo installato su un pc per poter poi utilizzare lo script, comunque al link che ho inserito è tutto spiegato molto bene io ho fatto così e funziona la versione installata non conta.

Lorenzop1966
26-10-2017, 09:39
Ti ringrazio. In remoto credo che questa procedura non si possa fare, bisogna essere dove il modem è collegato giusto?
in serata riprovo e ti faccio sapere.

ZetaGemini
26-10-2017, 11:06
io la procedura l'ho fatta domenica scorsa, con python. ultimo firmware del fritzbox. funziona tutto perfettamente. ovviamente inseriti i dati a mano nel voip

ziotony
26-10-2017, 13:47
Ti ringrazio. In remoto credo che questa procedura non si possa fare, bisogna essere dove il modem è collegato giusto?
in serata riprovo e ti faccio sapere.
Io l'ho fatta con il modem tim collegato, poi ho collegato il Fritz inseriti i parametri e messo il tim in un armadio non si sa mai :rolleyes:

Mirkochip
26-10-2017, 15:47
Ragazzi io ho il 7490 a casa con fibra Tim e dati estratti e tutto funzionante.
Ora in ufficio il mio capo vuole mettere il 7590, ma ultimamente ci hanno messo la seconda linea gratuita. In questo caso come funziona? Se estraggo i parametri lo legge da solo che ho due linee? Oppure se non si può fare in VoIP e lo metto in cascata ho due ingressi telefonici?

Mirkochip
26-10-2017, 15:59
Quindi estraggo i parametri, li inserisco nel Fritz e posso fare o ricevere due chiamate in contemporanea?

Lorenzop1966
26-10-2017, 21:50
Sarò ottuso. Per estrarre i dati voip bisogna prima connettersi con il modem TIM e successivamente copiare i dati, togliere il modem tim ed mettere il Fritz e poi copiare i dati?
Prima di ogni cosa installo Python for TIM e successivamente avvio il tool TIM Interna. In quest'ultimo mi chiedo il numero di tel. inserisco il prefisso e il numero. Mi chiede il numero cell. Va bene lo stesso il numero Wind?
Poi mi chiede nome del dispositivo, cosa inserisco?
Come ultimo, dove trovo lo script corretto da inserire nel Fritz?
Grazie

pep10
28-10-2017, 10:47
ciao ragazzi volevo sottoporvi un problema tecnico di configurazione tra il mio 7490 (fibra infostrada) e il sonoff wifi smart switch che per i pochi che nn lo conoscono (credo) è un interruttore wifi gestibile da app con cui puoi comandare (on/off/timer ecc ecc) un apparecchio elettrico. Quindi un lampada, un cancello ecc ecc

In pratica non riesco ad accoppiare il sonoff alla mia wifi. Provato su router sitecom ed è tutto ok, l'app riconosce il sonoff e lo aggancia al router. Invece su router fritz 7490 c'è qualcosa che blocca la registrazione del sonoff.

Premetto che ho provato due sonoff diversi e provato a fare la procedura dal mio note3 o da s3mini e nulla. Invece sul router sitecom col mio note3 il pair è avvenuto al primissimo tentativo.

Premetto anche che sul 7490 ho anche attivato la funzione smart home (che però credo funzioni solo con prodotti AVM).

Qualcuno potrebbe dirmi cosa sbloccare sul 7490 per fargli agganciare il sonoff. Per le caratteristiche del sonoff basta googlare sonoff smart switch wifi, non metto link qui per non infrangere regole.

Grazie

marmox
28-10-2017, 15:46
[...]
Qualcuno potrebbe dirmi cosa sbloccare sul 7490 per fargli agganciare il sonoff.

Anch'io ho un 7490 (di mia proprietà) e qualche mese fa, la prova di collegamento di un Sonoff 10A, avvenne senza problemi.

Nelle pagine di configurazione del 7490, sotto "Rete wireless/Sicurezza", vedi di non aver spuntato "Limitare l'accesso wireless ai dispositivi wireless noti" invece di "Ammettere tutti i dispositivi wireless nuovi".

Io per sicurezza attivo sempre il blocco e lo disattivo quando devo aggiungere un nuovo dispositivo wireless.

pep10
28-10-2017, 18:10
Anch'io ho un 7490 (di mia proprietà) e qualche mese fa, la prova di collegamento di un Sonoff 10A, avvenne senza problemi.

Nelle pagine di configurazione del 7490, sotto "Rete wireless/Sicurezza", vedi di non aver spuntato "Limitare l'accesso wireless ai dispositivi wireless noti" invece di "Ammettere tutti i dispositivi wireless nuovi".

Io per sicurezza attivo sempre il blocco e lo disattivo quando devo aggiungere un nuovo dispositivo wireless.

ciao, io di default ho impostato "Ammettere tutti i dispositivi wireless nuovi"...quindi presumo non sia questo il problema. Ma seguirò il tuo consiglio impostando sempre il blocco. Per quanto riguarda il sonoff anche il mio è un 10A base ma non riesco. tu non usi più il sonoff che collegasti mesi fa? Non potresti fare un'altra prova? E magari dirmi i settaggi della tua parte wireless? Perchè credo sia quella che blocca il sonoff. Ho provato anche a collegare manualmente il sonoff ma mi chiede l'indirizo MAC e non so quale sia del sonoff. Dovrei ricollegarlo al sitecom del mio amico e reperire tramite le pagine di configuraione del router il mac address del sonoff. E' sicuramente una prova che farò, nel frattempo se hai ancora il tuo proveresti a ricollegarlo? Grazie

marmox
28-10-2017, 21:13
Su tua richiesta ne ho approfittato per registrare tutti e 3 quelli in mio possesso (quando li acquistai ne registrai solo 1 per provarlo) e la procedura è andata a buon fine praticamente senza problemi.

Nota che il Sonoff 10A non supporta reti wireless 5 GHz, quindi al momento di registrarlo inserisci SSID e password della tua rete wireless a 2,5 GHz facendo collegare il cell a quest'ultima. Potrebbe essere questo il tuo ostacolo.

Ho anche visto che i Sonoff si sono aggiornati dalla versione 1.5.2 a 1.5.5.
Sarebbe interessante che aggiornassero l'app in modo da avere più tipi di attivazione, come offre ad esempio AVM per i suoi FRITZ!Dect200 (orologio astronomico per alba tramonto, on/off random, ecc...).

Lorenzop1966
28-10-2017, 22:10
Sarò ottuso. Per estrarre i dati voip bisogna prima connettersi con il modem TIM e successivamente copiare i dati, togliere il modem tim ed mettere il Fritz e poi copiare i dati?
Prima di ogni cosa installo Python for TIM e successivamente avvio il tool TIM Interna. In quest'ultimo mi chiedo il numero di tel. inserisco il prefisso e il numero. Mi chiede il numero cell. Va bene lo stesso il numero Wind?
Poi mi chiede nome del dispositivo, cosa inserisco?
Come ultimo, dove trovo lo script corretto da inserire nel Fritz?
Grazie
Mi date una manina Grazie

Superkey
29-10-2017, 00:24
Mi date una manina Grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45081062&postcount=631

Lorenzop1966
29-10-2017, 15:10
Ho visto lo script creato per qualche secondo ma poi la finestra si è chiusa. Su quale cartella o file trovo la configurazione dello script per poterlo inserire nel modem?

ciccio111moto
29-10-2017, 18:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45081062&postcount=631

Giusto per chiarezza ma i dati userId e Passw per la navigazione Vdsl quali dovrebbero essere ?
Grazie

DLINKO
30-10-2017, 01:35
Giusto per chiarezza ma i dati userId e Passw per la navigazione Vdsl quali dovrebbero essere ?
Grazie

Secondo me, qualsiasi cosa ci scrivi funziona.

In ogni caso, TIM consiglia:

USER: timadsl
PW: timadsl

pep10
30-10-2017, 07:49
Su tua richiesta ne ho approfittato per registrare tutti e 3 quelli in mio possesso (quando li acquistai ne registrai solo 1 per provarlo) e la procedura è andata a buon fine praticamente senza problemi.

Nota che il Sonoff 10A non supporta reti wireless 5 GHz, quindi al momento di registrarlo inserisci SSID e password della tua rete wireless a 2,5 GHz facendo collegare il cell a quest'ultima. Potrebbe essere questo il tuo ostacolo.

Ho anche visto che i Sonoff si sono aggiornati dalla versione 1.5.2 a 1.5.5.
Sarebbe interessante che aggiornassero l'app in modo da avere più tipi di attivazione, come offre ad esempio AVM per i suoi FRITZ!Dect200 (orologio astronomico per alba tramonto, on/off random, ecc...).

intanto grazie per l'interessamento. Credo di aver risolto,almeno parzialmente. Nel senso che sono riuscito a collegarlo, ma molto a fatica e dopo svariati tentativi. Il problema sembra essere il SSID e la password wifi che contenevano caratteri speciali. Sembra che il sonoff non li accetti. Ma comunque ho dovuto provare e riprovare più volte per collegarlo e solo dopo tentativi si è connesso alla wifi. Comunque ha impiegato molto più tempo rispetto a quando l'ho connesso al router sitecom. Secondo il venditore il sonoff non accetterebbe neanche come impostazione il parametro "n" nel tipo di trasmissione infatti inizialmente avevo impostato solo il "b" e il "g", ma poi, una volta connesso ho impostato b,g,n, come trasmissione e ha funzionato lo stesso. Effettuerò altre prove.

ZetaGemini
30-10-2017, 09:13
Ho visto lo script creato per qualche secondo ma poi la finestra si è chiusa. Su quale cartella o file trovo la configurazione dello script per poterlo inserire nel modem?

se tu lo lanci dal prompt dei comandi non ti si dovrebbe chiudere la finestra

Lorenzop1966
30-10-2017, 09:16
AH! ecco. L'avevo lanciato direttamente dal file.exe.
Grazie per la pazienza.

Lorenzop1966
30-10-2017, 15:52
Evviva! Finalmente il cerchietto è verde:) Problema: Riesco a ricevere ma non a telefonare. messaggio errore:1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato-Ultima chiamata in uscita fallita a causa di un errore della rete telefonica

killbill831
31-10-2017, 14:15
Io stamattina ho avuto upgrade della linea in automatico a 200mb ho il fritz 7490 e la velocità da 100mb mi è scesa a 85mb però vedo profilo 35b

https://image.ibb.co/n61ZJG/velocitaa_fritz_7490.jpg (https://imgbb.com/)

Secondo voi forse sarebbe meglio tornare indietro?

dalucio
31-10-2017, 14:44
puoi fare foto panoramica con versione dslam?

killbill831
31-10-2017, 15:58
https://preview.ibb.co/bQBOTG/velocitaa_fritz_2_7490.jpg (https://ibb.co/j0RCNb)

Trotto@81
31-10-2017, 18:49
Non è che sfiga vuole che il giorno del passaggio al 35b ti abbiano anche attivato una nuova utenza sulla tua multi-coppia come farebbe intendere quel 6 dB di SNR in UP?

killbill831
31-10-2017, 18:59
Non è che sfiga vuole che il giorno del passaggio al 35b ti abbiano anche attivato una nuova utenza sulla tua multi-coppia come farebbe intendere quel 6 dB di SNR in UP?

il 6db è in download se non sbaglio, ed anche prima con il profilo 17a stavo a 6/7db ora non so se hanno attivato una nuova utenza e non so come si può fare per verificare.

Trotto@81
31-10-2017, 19:17
La mia è solo un'ipotesi, quindi prendila con il beneficio del dubbio.

Lorenzop1966
31-10-2017, 20:13
Ti hanno consegnato il nuovo modem Tim o di altro gestore?

killbill831
31-10-2017, 20:31
Ti hanno consegnato il nuovo modem Tim o di altro gestore?
Ho chiesto upgrade sulla loro pagina facebook non ho nessun modem che mi hanno inviato

Lorenzop1966
31-10-2017, 20:34
Io aspetto il tecnico con il nuovo modem in sostituzione dell'attuale . E' un modem di colore nero non so di che marca. Attualmente con il 7490 sono a 95 kbt/s

killbill831
01-11-2017, 11:52
Io aspetto il tecnico con il nuovo modem in sostituzione dell'attuale . E' un modem di colore nero non so di che marca. Attualmente con il 7490 sono a 95 kbt/s



Attualmente il modem non lo pago


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Siddhartha
01-11-2017, 13:53
Qualcuno ha per caso abilitato il supporto IPv6? porta reali vantaggi?

dmann9999
01-11-2017, 14:13
nel mio caso con alice telecom (adsl 20 mega fast) in ipv6 si ottiene un ip geolocalizzato a roma.... rispetto all' ipv4 i ping si alzano nel mio caso, e avere la linea in fast perde di significato

Lorenzop1966
01-11-2017, 15:11
Attualmente il modem non lo pago


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il modem TIM ce l'hai? Perché viene fornito con l'abbonamento alla fibra

killbill831
01-11-2017, 15:23
Si c'è l'ho ma quando ho fatto l'abbonamento era in comodato uso gratuito.

Superkey
01-11-2017, 15:25
Io aspetto il tecnico con il nuovo modem in sostituzione dell'attuale

Il nuovo modem te lo porta il corriere, ed il vecchio lo devi riconsegnare se lo hai avuto in comodato d'uso gratuito, altrimenti se lo paghi te lo puoi tenere.
Comunque leggiti verso la fine, il POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) di @giovanni69 (che ringrazio sempre) , che è comunque una miniera di informazioni

Lorenzop1966
01-11-2017, 15:38
Nel mio caso, il modem lo ha portato il tecnico. Ho l'abbonamento affari con IP statico. Noto che il cacone rispetto ad altri operatori è altino.
Ho configurato il fritbox con il voip di tim. Il pallino è verde però quando telefono mi dice linea occupata ed in ricezione mi dice numero irrangiungibile

wolmar
02-11-2017, 12:27
Nel mio caso, il modem lo ha portato il tecnico. Ho l'abbonamento affari con IP statico. Noto che il cacone rispetto ad altri operatori è altino.


:D

Pedro777
02-11-2017, 14:17
Sì sa quando uscirà la nuova versione del FRITZ OS? È ancora in beta

Lorenzop1966
02-11-2017, 15:03
Ho configurato il fritbox con il voip di tim. Il pallino è verde, però quando telefono mi dice linea occupata ed in ricezione funziona. Telefonia
1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato Devo settare qualcosa ?

il menne
02-11-2017, 15:10
Ho configurato il fritbox con il voip di tim. Il pallino è verde, però quando telefono mi dice linea occupata ed in ricezione funziona. Telefonia
1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato Devo settare qualcosa ?

Sei sicuro di avere inserito bene le credenziali voip?

Nello specifico:

nome utente: il tuo numero preceduto dal +39

password: quella ricavata dalla procedura, verifica di averla copiata bene

registrar: telecomitalia.it

server proxy: il server proxy ottenuto dalla procedura, in formato numerico.

Io non ho configurato altro, tutto il resto è rimasto a default, e funziona tutto benissimo.

Lorenzop1966
02-11-2017, 15:31
Per sicurezza ho rifatto la procedura ma il risultato è che riceve ma non chiama

====== CREDENZIALI VOIP ==========

P-CSCF_Address d473s1.co.imsw.telecomitalia.it
Private_user_identity +39*************
Home_network_domain_name telecomitalia.it
X_TELECOMITALIA_IT_AuthPassword 2fa523****************
5e4712***********
X_TELECOMITALIA_IT_Authentication_Realm digest.telecomitalia.it
X_TELECOMITALIA_IT_Public_user_identity +39*************
X_TELECOMITALIA_IT_ConferenceFactoryURI conference@factory.telecomitalia.it
X_TELECOMITALIA_IT_ServiceType AB_VOCE_100M_NAKED_FIBRAC_N2-AUTO
X_TELECOMITALIA_IT_ServiceProfile BUSINESS
X_TELECOMITALIA_IT_WANConnectivityType VDSL
X_TELECOMITALIA_IT_AvailableNumbers ['39************']
X_TELECOMITALIA_IT_DataModelVersion TR-181
Non è che devo inserire la stringa intera? X_TELECOMITALIA_IT

====== INDIRIZZI DEI PROXY ==========

Indirizzo proxy priorita' 10 : 85.38.237.71------------- usato questo
Indirizzo proxy priorita' 20 : 5.97.52.7

il menne
02-11-2017, 15:35
Per sicurezza ho rifatto la procedura ma il risultato è che riceve ma non chiama

Hai messo alla fine del proxy server il :5060 ? ( hai visto mai)

Se non va verifica tutte le impostazioni di default e la correttezza dell'esecuzione della procedura .... se le credenziali voip tim sono giuste e correttamente inserite dovrebbe andare per forza.....

Lorenzop1966
02-11-2017, 15:54
Alla fine cè la casella dove inserire il server stun, lasciata vuota. Ho ricontrollato le credenziali ma nulla. Alla voce impostazione connessione/Modificare le impostazioni della connessione non ho spuntato le caselle: È richiesto il VLAN per telefonia via Internet, Utilizzare per la telefonia via Internet una connessione separata (PVC)

il menne
02-11-2017, 16:41
Io il server stun lo ho vuoto e tutto va alla perfezione.

Lorenzop1966
02-11-2017, 17:49
inserito a seguire alla fine del proxy server il :5060 come mi hai detto. Ricevo ma non trasmetto. forse il problema che ho la connessione impresa semplice con ip statico/ o utilizzo la versione 6.83.
Adesso ho provato a telefonarmi ed il numero risulta irraggiungibile mentre prima ricevevo.
Che telefono utilizzi?

il menne
02-11-2017, 21:12
Prova a mettere nel registrar: digest.telecomitalia.it

Hai visto mai.... anche se non credo.

Io uso come "fisso" a casa un vetusto telefono SIP recuperato da un parente che lo gettava, tanto in realtà non lo uso mai, perché di fatto uso l'app telefono di tim a casa, direttamente sull'iphone.

Lorenzop1966
02-11-2017, 23:29
Prova a mettere nel registrar: digest.telecomitalia.it

Hai visto mai.... anche se non credo.

Io uso come "fisso" a casa un vetusto telefono SIP recuperato da un parente che lo gettava, tanto in realtà non lo uso mai, perché di fatto uso l'app telefono di tim a casa, direttamente sull'iphone.
Fatto ma non cambia nulla.
Mi riservo di fare l'ultima prova settando il modem con la configurazione di fabbrica

Dopo varie prove finalmente funziona funziona!!!!:D

pep10
03-11-2017, 21:07
Ciao ragai, avrei un problema di pairing tra il 7490 (fibra infostrada) e i sonoff. Per chi non li conosce, i sonoff sono dei piccoli switch con ingresso7uscita a 220v che fanno da interruttori wifi per tutte le apparecchiature elettriche. in pratica collego fisicamente una lampada (per esempio) al sonoff, faccio il pairing del sonoff sulla mia rete wifi e poi tramite app da smartphone posso comandare la lampda da remoto (accensione/spegnimento/timer).

Provato il sonoff su rete wifi di un mio amico con router sitecom e tutto ok.Sul mio 7490 invece non vuole funzionare. Non riesco a connettere il sonoff al router.

Qualcuno ha già usato i due apparecchi insieme? Sapreste consigliarmi?

killbill831
03-11-2017, 21:38
Il nuovo modem te lo porta il corriere, ed il vecchio lo devi riconsegnare se lo hai avuto in comodato d'uso gratuito, altrimenti se lo paghi te lo puoi tenere.
Comunque leggiti verso la fine, il POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) di @giovanni69 (che ringrazio sempre) , che è comunque una miniera di informazioni

Proprio oggi arrivato il modem allora collegato alla rete e si è connesso a 153mb in download e 21 in up quindi in download non prende banda piena.

Eppure con il vecchio 17a viaggiavo a piena banda a 108mb.

Chi ne capisce di più?

Lorenzop1966
04-11-2017, 22:58
Hai più prese telefoniche?

killbill831
05-11-2017, 07:53
No prese telefoniche 0 solo il cavo telefonico che va direttamente al Fritz ho eliminato tutto.

maatp
05-11-2017, 08:47
Mi aggancio a questa discussione per chiedere un aiuto importante.

Ho un fritzBox 7490 che usavo con l'ADSL TIM e con un'account MegaVOIP tutto senza problemi.

Ora sono passato ad una VDSL sempre TIM (solo da 30Mbps perché sono a 1100 metri dall'armadio :( ) che ovviamente ha la sua connessione VOIP.

Uso il router TIM come modem e il 7490 come router LAN. Ho provato ad usare il 7490 come router e modem (estraendo anche i dati fonia col solito sistema) ma purtroppo perdo metà banda passando da 26Mb a circa 10-16.

Usando i due router in cascata però non riesco più in nessun modo a connettere l'account megavoip. Qualcuno ha una soluzione? Non faccio molte chiamate dal telefono di casa ma quelle poche che fanno mia moglie e i miei figli vorrei instradarle con megavoip.com che costa millesimi di euro in confronto a tim.
Please help me

PS
Uso l'ultimo firmware Labor

lionhe
05-11-2017, 12:26
Mi aggancio a questa discussione per chiedere un aiuto importante.

Usando i due router in cascata però non riesco più in nessun modo a connettere l'account megavoip. Qualcuno ha una soluzione?



Occorre che il fritzbox in cascata non sia "client ip" ma instauri una connessione propria. A me l'account voip di tim funziona solo in questa modalità.

maatp
05-11-2017, 13:16
Occorre che il fritzbox in cascata non sia "client ip" ma instauri una connessione propria. A me l'account voip di tim funziona solo in questa modalità.

Si lo so che per usare l'account di TIM (estraendo i parametri con python) il 7490 deve instaurare una propria connessione (quindi con un suo IP) ma non è quello che voglio fare.

La linea TIM la prendo già collegando il doppino dall'uscita analogica del router TIM all'ingresso phone del 7490 e funziona. Quello che voglio fare io è configurare un ulteriore numero VOIP SIP tramite il mio account megavoip ma probabilmente TIM non lo permette (anche perché usa la porta 5060 per il suo VOIP). Il 7490 permette anche di "scavalcare" la priorità dell'ISP nell'usare il VOIP usando la connessione internet ma non mi funziona lo stesso.

Nessuno ha avuto il mio stesso problema?

maatp
07-11-2017, 15:12
Ho sperimentato anch'io una cosa simile. Per un periodo ho dovuto usare il fritz 7490 in cascata al modem tim e non riuscivo a far andare il voip di un'altro provider. Sul fritz avevo due numeri voip configurati (uno era quello tim di cui avevo estratto i dati ancora con con Charles) che funzionavano. Se il fritz faceva da modem funzionano tutto e due. Se il fritz è in cascata dietro al modem tim (quest'ultimo con tutte le porte aperte) funziona solo il voip di tim. Evidentemente con il modem tim si "riservano" le porte voip per un uso proprio...

See you

come sospettavo...
quindi cosa conviene fare? Non posso collegare il 7490 diretto, perdo troppa banda. Conviene provare a modificare il firmware?

maatp
07-11-2017, 15:30
Non saprei che dirti. Hai provato a smanettare con la configurazione del fritz? Prova a sentire l'assistenza, sono molto disponibili (magari scoprono qualcosa che può essere utile pure a loro e la inseriscono nei prossimi upgrade)

P.S. : non sono un esperto ma mi sembra che perdi troppa banda... Magari è da settare qualcosa..

See you

Ti ringrazio per le info. Proverò a contattare AVM.
C'è un indirizzo email o un forum tecnico? Ho provato a contattarli in pvt con FB ma non mi hanno risposto.

raffym
07-11-2017, 17:10
In linea d'aria sono a 20 km da fiumicino e questi errori sono comparsi da circa un mese, mentre il 7490 è in funzione da aprile, avrebbe dovuto farlo anche prima. Oltre gli aeroporti cos'altro può causare queste interferenze?

esistono ripetitori di audiovideo "particolari" che hanno precedenza su tutti noi.

killbill831
07-11-2017, 17:45
Oggi con il mio 7490 la linea con il profilo 35b a 200mb è crollata. Sono connesso a 69mb in download e 21 in upload. Un casino ora vediamo appena mi arriva il 7590 se migliora. Con il modem della tim prima si attestava a 153 ora sono sceso a 120mb.
Uno schifo

electricdreams
08-11-2017, 15:05
Scusate ma che fine ha fatto il thread sulla FIBRA INFOSTRADA ????

Lorenzop1966
08-11-2017, 18:27
Oggi con il mio 7490 la linea con il profilo 35b a 200mb è crollata. Sono connesso a 69mb in download e 21 in upload. Un casino ora vediamo appena mi arriva il 7590 se migliora. Con il modem della tim prima si attestava a 153 ora sono sceso a 120mb.
Uno schifo
Mi risulta che ad alcuni utenti (non del forum) il 7590 peggiora le cose. Inoltre, mi risulta detto dal tecnico TIM, che alcuni pur essendo vicino l'armadio hanno frequenti rallentamenti che ancora tim non è riuscita a risolvere.

pep10
08-11-2017, 19:20
Su tua richiesta ne ho approfittato per registrare tutti e 3 quelli in mio possesso (quando li acquistai ne registrai solo 1 per provarlo) e la procedura è andata a buon fine praticamente senza problemi.

Nota che il Sonoff 10A non supporta reti wireless 5 GHz, quindi al momento di registrarlo inserisci SSID e password della tua rete wireless a 2,5 GHz facendo collegare il cell a quest'ultima. Potrebbe essere questo il tuo ostacolo.

Ho anche visto che i Sonoff si sono aggiornati dalla versione 1.5.2 a 1.5.5.
Sarebbe interessante che aggiornassero l'app in modo da avere più tipi di attivazione, come offre ad esempio AVM per i suoi FRITZ!Dect200 (orologio astronomico per alba tramonto, on/off random, ecc...).

ciao @marmox richiedo il tuo aiuto. Quel tentativo andato a buon fine è rimasto l'unico! Nel senso che non riesco di nuovo a connetterli, eppure ho tolto tutti caratteri speciali da ssid e password wifi. Ovviamente su rete a 2.4gh perchè la 5gh non la usa il sonoff.
Saresti così gentile da dirmi la tua configurazione del 7490? Nel senso di dirmi numero di caratteri per ssid e numero di caratteri della password wifi (anche se sembra assurdo che possa influire sulla connessione del sonoff)?
Inoltre magari dirmi se hai impostato la trasmissione solo su B+G oppure B/G/N? Dimmi inoltre se c'è qualche altro parametro che posso impostare. Grazie

Trotto@81
08-11-2017, 19:38
Oggi con il mio 7490 la linea con il profilo 35b a 200mb è crollata. Sono connesso a 69mb in download e 21 in upload. Un casino ora vediamo appena mi arriva il 7590 se migliora. Con il modem della tim prima si attestava a 153 ora sono sceso a 120mb.
Uno schifo
Se è diafonia la colpa non è del modem.

marmox
08-11-2017, 20:46
[...]
Saresti così gentile da dirmi la tua configurazione del 7490? Nel senso di dirmi numero di caratteri per ssid e numero di caratteri della password wifi

Penso anch'io siano ininfluenti ma tentare non nuoce:

SSID lungo 6 caratteri, di cui una maiuscola e un numero.
Password lunga 8 caratteri minuscoli, compreso un underscore e due numeri.


Inoltre magari dirmi se hai impostato la trasmissione solo su B+G oppure B/G/N? Dimmi inoltre se c'è qualche altro parametro che posso impostare.

Nella sezione Wireless:

Protezione WPA+WPA2
È attivato "I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro"
È attivato "Impostazione automatica delle impostazioni per il canale radio", quindi niente scelta se B+G o B+G+N o altro.

In "Rete domestica/Schema rete domestica/Impostazioni di rete":

È attivato "Consentire l'accesso alle applicazioni"
È attivato "Trasmettere le informazioni di stato tramite UPnP"
È attivato "Abilitare la funzione Smart Home nella rete domestica del FRITZ!Box"

pep10
08-11-2017, 21:21
Nella sezione Wireless:

Protezione WPA+WPA2
È attivato "I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro"
È attivato "Impostazione automatica delle impostazioni per il canale radio", quindi niente scelta se B+G o B+G+N o altro.[/I]"

se nella sezione wireless/canale radio clicchi su "altre impostazioni" te lo dice come sta trasmettendo,se solo bg oppure bgn

nik58
08-11-2017, 21:23
Scusate ma che fine ha fatto il thread sulla FIBRA INFOSTRADA ????

Non c'è più.....
Questo il nuovo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083

marmox
08-11-2017, 21:52
Non c'è più.....
Questo il nuovo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083

Assolutamente no, quella è una discussione sulla VDSL.

Quella relativa alla FTTH è sempre presente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932

Forse sono state riorganizzate alcune sezioni del forum. Non mi sono accorto di queste variazioni perché accedo solo ai thread sottoscritti.

marmox
08-11-2017, 21:59
se nella sezione wireless/canale radio clicchi su "altre impostazioni" te lo dice come sta trasmettendo,se solo bg oppure bgn

Non so se quelle indicazioni fanno fede, perché quella sezione resta tutta sbiadita se è attivo "Impostazione automatica delle impostazioni per il canale radio", comunque si legge "802.11n+g" per la 2,4 GHz.
Inoltre sono spuntate, ma sempre sbiadite, "Coesistenza wireless attiva (banda di frequenza da 2,4 GHz)" e "Ottimizzare la trasmissione wireless per Live TV".

pep10
09-11-2017, 13:54
Non so se quelle indicazioni fanno fede, perché quella sezione resta tutta sbiadita se è attivo "Impostazione automatica delle impostazioni per il canale radio", comunque si legge "802.11n+g" per la 2,4 GHz.
Inoltre sono spuntate, ma sempre sbiadite, "Coesistenza wireless attiva (banda di frequenza da 2,4 GHz)" e "Ottimizzare la trasmissione wireless per Live TV".
nulla, anche modificando ssid e password nulla da fare, non si connette, anche se era abbastanza speranzosa come ipotesi.
Comunque sono giunto alla conclusione che è sicuramente qualche impostazione del mio 7490 che blocca tutto perchè col sitecom del mio amico ha funzionato. E ora ho provato ad usare il mio note3 come hotspot e l'accoppiamento tra un s3 mini e il sonoff è riuscito.
Quindi nel momento che tiro in ballo la mia rete domestica (e quindi il 7490) non si riesce nel pairing. Deve essere qualche impostazione o della parte wifi o della parte internet che blocca il tutto.
Eppure non ho messo filtro mac,non vi è limitazione ai dispositivi che possono connettersi, la parte smarthome è attiva,ho messo ssid e password semplicissime, non so più quale altra impostazione vedere sinceramente. È ovvio che i due sonoff funzionano ma non riesco a connetterli al mio fritz

ZetaGemini
09-11-2017, 14:00
scusate ragazzi ma è vero che il 7490 non supporta il profilo 35b? cioè mi va solo fino a 100 mega??? :muro:

Lorenzop1966
09-11-2017, 14:05
A quanto pare si.

marmox
09-11-2017, 14:27
nulla, anche modificando ssid e password nulla da fare, non si connette, anche se era abbastanza speranzosa come ipotesi.
[...]

Prova a togliere temporaneamente la password e tutte le sicurezze dalla rete wireless. Ovvio che se funzionasse non potrai mantenere lo stato non protetto, ma così... giusto per provare ed ottenere un eventuale indizio.

il menne
09-11-2017, 14:37
scusate ragazzi ma è vero che il 7490 non supporta il profilo 35b? cioè mi va solo fino a 100 mega??? :muro:

Ni, nel senso che gli ultimi fw sono in grado di riconoscere il 35b e fanno funzionare il modem, ma in modalità compatibile, ossia non si possono superare i limiti hw del 7490 che a più di 100mega non andrà.

Per riconoscere e andare in 35b ci vuole un hardware diverso, sarebbe stato impossibile con un banale aggiornamento firmware implementare del tutto il 35b nel 7490.

In molti tempo fa invece ci speravamo, complici delle traduzioni approssimative dei changelogs dei nuovi firmware dalla lingua tedesca, ma la realtà è invece un altra.

pep10
09-11-2017, 15:45
Prova a togliere temporaneamente la password e tutte le sicurezze dalla rete wireless. Ovvio che se funzionasse non potrai mantenere lo stato non protetto, ma così... giusto per provare ed ottenere un eventuale indizio.

Appena fatto. Nulla!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Posso chiederti quali dns usi? Io questi:

Server DNS usati
212.52.97.15 (usato attualmente, per richieste standard)
193.70.152.15

Sto avendo il dubbio che sia un problema di comunicazione tra il 7490 e il server al quale si appoggia l'app ewelink o comunque i sonoff. Non so più a cosa pensare. Nel frattempo proverò con altro hotspot per avere la certezza che non sia un problema dei sonoff proprio.

marmox
09-11-2017, 15:54
Posso chiederti quali dns usi? Io questi:

Server DNS usati
212.52.97.15 (usato attualmente, per richieste standard)
193.70.152.15

Idem, in automatico anche il mio usa questi di Infostrada:
193.70.152.15 (usato attualmente, per richieste standard)
212.52.97.15

ma può anche darsi che quando ho connesso i Sonoff ci fossero quelli di Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4.


edit:

Come ho detto non li sto usando e per provare ne ho collegato uno ora. Ho rifatto la procedura di registrazione ed è andata a buon fine in pochi secondi.
App ewelink installata su un S8+ ma questo non credo sia influente.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/TX0SbW.jpg (http://imageshack.com/a/img923/4950/TX0SbW.jpg)

pep10
09-11-2017, 16:38
Idem, in automatico anche il mio usa questi di Infostrada:
193.70.152.15 (usato attualmente, per richieste standard)
212.52.97.15

ma può anche darsi che quando ho connesso i Sonoff ci fossero quelli di Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4.


edit:

Come ho detto non li sto usando e per provare ne ho collegato uno ora. Ho rifatto la procedura di registrazione ed è andata a buon fine in pochi secondi.
App ewelink installata su un S8+ ma questo non credo sia influente.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/TX0SbW.jpg (http://imageshack.com/a/img923/4950/TX0SbW.jpg)

quando hai tempo (anzi grazie ancora per l'impegno) potresti farmi degli screen delle pagine di configurazione del tuo 7490? soprattutto della parte internet e wifi. ovviamente celando i dati sensibili. Ma con calma, solo quando hai tempo. Sinceramente davvero non riesco a capire cosa è che blocca tutto. Ci deve per forza essere qualche spunta su qualche impostazione che non permette il pairing...bohh!!

per esempio tu, nella scheda internet/dati di accesso/cambiare impostazioni della connessione/passthrough PPPoE

ce l'hai spuntata la voce:
"I dispositivi di rete possono instaurare una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)"

???

marmox
09-11-2017, 19:39
quando hai tempo (anzi grazie ancora per l'impegno) potresti farmi degli screen delle pagine di configurazione del tuo 7490?
[...]

Ecco qui (clic per ingrandire):

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/922/xRQqQo.png (http://imageshack.com/a/img922/6273/xRQqQo.png) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/924/MB7UjX.png (http://imageshack.com/a/img924/2109/MB7UjX.png) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/923/oYUY4Q.png (http://imageshack.com/a/img923/6540/oYUY4Q.png)

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/923/VXMovH.png (http://imageshack.com/a/img923/2932/VXMovH.png) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/924/sNErpa.png (http://imageshack.com/a/img924/1167/sNErpa.png) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/922/wDOm6c.png (http://imageshack.com/a/img922/7731/wDOm6c.png)

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/923/TWiBca.png (http://imageshack.com/a/img923/7338/TWiBca.png) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/923/vv1ElR.png (http://imageshack.com/a/img923/1271/vv1ElR.png)


Hai provato a vedere se l'elenco seguente riporta qualche dispositivo che ha fallito la connessione? Forse si capisce se i Sonoff l'hanno almeno tentata.

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/923/BHunv7.png (http://imageshack.com/a/img923/3446/BHunv7.png)

strassada
09-11-2017, 21:10
uscito il 6.92 "finale" tedesco.

Bruno/62
10-11-2017, 10:00
esistono ripetitori di audiovideo "particolari" che hanno precedenza su tutti noi.

Si infatti, anche io credo che, almeno nel mio caso, i cambiamenti continui di canale non sono dovuti ad attività aeroportuali, ma ha qualcosa che sta nelle vicinanze della mia abitazione. Purtroppo non so come capire da dove provengono, al momento ho risolto impostando un canale fisso sotto il 44 per la frequenza a 5ghz.

pep10
10-11-2017, 11:03
Hai provato a vedere se l'elenco seguente riporta qualche dispositivo che ha fallito la connessione? Forse si capisce se i Sonoff l'hanno almeno tentata.

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/923/BHunv7.png (http://imageshack.com/a/img923/3446/BHunv7.png)

Niente di niente. Ho cambiato persino l'ip dle router,avevo 192.168.178.1 come ipv4 ma nulla. Impostato gli stessi parametri che hai tu. Ma nulla. Stamane riprovato su sitecom del mio amico e funziona alla grande!

L'ultima domanda che mi viene da farti è che versione di firmware hai tu sul 7490? Perché ho notato dagli screen che hai disattivato l'aggiornamento automatico io invece ce l'avevo attivo e quindi credo abbiamo due versioni diverse di firmware. Questa è l'unica cosa che mi viene in mente per il fattonche a te funzioni e a me no. Poi per il resto non so più cosa pensare :muro:

electricdreams
10-11-2017, 11:16
Assolutamente no, quella è una discussione sulla VDSL.

Quella relativa alla FTTH è sempre presente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932

Forse sono state riorganizzate alcune sezioni del forum. Non mi sono accorto di queste variazioni perché accedo solo ai thread sottoscritti.



Grazie, troppo gentile.

Stavo impazzendo e iniziando a pensare a Gomblotti da parte di WIND :-D :-D

electricdreams
10-11-2017, 11:18
Non c'è più.....
Questo il nuovo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083


Ops scusa, ringrazio ANCHE TE, in effetti era questa che e' sparita e che mi interessava.

Grazie infinite :-)

pep10
10-11-2017, 17:03
Hai provato a vedere se l'elenco seguente riporta qualche dispositivo che ha fallito la connessione? Forse si capisce se i Sonoff l'hanno almeno tentata.

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/923/BHunv7.png (http://imageshack.com/a/img923/3446/BHunv7.png)

comunque per ora ho risolto programmandoli usando il mio note3 come hotspot, infatti questi sonoff una volta accoppiati e programmati, anche se non più connessi all'hotspot, mantengono la configurazione (quindi eventuali timer e loop programmati), almeno fino a quando non va via la corrente.

Una volta andata via la corrente (o una volta che gli stacchi l'alimentazione), non si aggiornano (quindi non "ricordano" i programmi inseriti) fino a quando non li riconnetti alla rete wifi e quindi si sincronizzano con il server.

Quindi in teoria una volta accoppiati e programmati, funzionano sempre, anche se li disconnetti dalla rete wifi, a patto però che non subiscano mai una interruzione di alimentazione.

Ora però resta da capire perchè solo col mio 7490 non vogliono funzionare!!!:mbe: :mbe: :mbe:

Aspetto tue nuove marmox per conoscere che versione di firmware usi tu

marmox
10-11-2017, 23:14
L'ultima domanda che mi viene da farti è che versione di firmware hai tu sul 7490?

Ho la 06.83 ufficiale.

Perché ho notato dagli screen che hai disattivato l'aggiornamento automatico

Sì perché voglio aggiornare quando lo decido io, in modo da attendere qualche giorno affinché la nuova versione venga rodata da altri :D

pep10
10-11-2017, 23:41
Ho la 06.83 ufficiale.



stessa versione anche io...assurdo. Stasera ho persino resettato il 7490....ma nulla. Mi sa che devo arrendermi

Unaltra cosa che mi viene in mente sono le porte. Tu quali hai aperte, e quali protocolli?

marmox
11-11-2017, 09:05
Ecco altre pagine di configurazione (clic per ingrandire)

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/922/fYdyG9.png (http://imageshack.com/a/img922/4515/fYdyG9.png) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/923/ewVI1c.png (http://imageshack.com/a/img923/1552/ewVI1c.png)

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/924/aFlueT.png (http://imageshack.com/a/img924/9135/aFlueT.png) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/924/5YhcEF.png (http://imageshack.com/a/img924/9892/5YhcEF.png)

Plexmax
11-11-2017, 15:29
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)

PREMESSA 1

non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)

PREMESSA 2

provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)

..IN SOSTANZA

ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.

PROCEDIMENTO

- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!

vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:

- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio

facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.

LINK DOWNLOAD

https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0

Buongiorno a tutti, ho fatto la follia di acquistare il fritz 7590, consapevole di doverlo usare solo per internet. Però volevo chiedere, se possibile senza leggermi tutte le pagine se questa configurazione è ancora valida.
Ho la "finta" fibra Telecom 100/300 ma vado a 28 perché sono lontano( non posso cambiare provider perché nella mia zona ce solo tim.

Siccome è nuovo di ieri non ho ancora impostato tutti i miei aggeggi posso fare delle prove senza backup, cosa mi dite funzionerà qualcosa?
Grazie

simone929
12-11-2017, 11:58
Idem, in automatico anche il mio usa questi di Infostrada:
193.70.152.15 (usato attualmente, per richieste standard)
212.52.97.15

ma può anche darsi che quando ho connesso i Sonoff ci fossero quelli di Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4.


edit:

Come ho detto non li sto usando e per provare ne ho collegato uno ora. Ho rifatto la procedura di registrazione ed è andata a buon fine in pochi secondi.
App ewelink installata su un S8+ ma questo non credo sia influente.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/TX0SbW.jpg (http://imageshack.com/a/img923/4950/TX0SbW.jpg)

Scusate piccolo OT ma devo torgliermi una curiosità...ma voi vi fidate di questi server cinesi ai quali si collegano questi sonoff? lo chiedo perché attratto dal prezzo molto basso e credendo che il collegamento si potesse fare "punto-punto" con vpn ne ho acquisatato uno anche io ma una volta venuto a conoscenza del fatto che il dialogo è solo via internet passando per i loro server neanche l'ho tirato fuori dalla scatola....tra l'altro tutti questi cosetti anche di altre marche funzionano allo stesso modo....

Plexmax
12-11-2017, 12:39
Perché credi che possano aprire delle porte su router.... Considera che forse è meno sicuro un telefonino. Comunque, giusta osservazione, puoi cambiare il firmware del sonoff e farlo diventare punto -punto. Ci sono tanti forum che spiegano come riprogrammare il chip dentro.

Per quello che costano e le cose che puoi fare sono ottimi per ora, io lo uso per accendere un boiler in pompa di calore a seconda di come produce.... Per ora in manuale

pep10
12-11-2017, 15:47
Perché credi che possano aprire delle porte su router.... Considera che forse è meno sicuro un telefonino. Comunque, giusta osservazione, puoi cambiare il firmware del sonoff e farlo diventare punto -punto. Ci sono tanti forum che spiegano come riprogrammare il chip dentro.
y
Per quello che costano e le cose che puoi fare sono ottimi per ora, io lo uso per accendere un boiler in pompa di calore a seconda di come produce.... Per ora in manuale
scusate qualcuno conosce il server al quale si collegano quale è? non vorrei che il fatto che sul mio 7490 non riesca a farli funzionare sia dovuto proprio al fatto che il mio fritz ha qualche blocco verso il dominio del server dei sonoff. L'ho provato con un router sitecom e ok,poi provato facendo fare da router al mio note3 con sim tim e ok, invece col fritz attaccato si fibra infostrada non ne vogliono sapere. Fa che sia il server il problema e cioè che il mio 7490 non permetta di dialogare con quest'ultimo?

simone929
13-11-2017, 13:42
Perché credi che possano aprire delle porte su router.... Considera che forse è meno sicuro un telefonino. Comunque, giusta osservazione, puoi cambiare il firmware del sonoff e farlo diventare punto -punto. Ci sono tanti forum che spiegano come riprogrammare il chip dentro.

Per quello che costano e le cose che puoi fare sono ottimi per ora, io lo uso per accendere un boiler in pompa di calore a seconda di come produce.... Per ora in manuale

Ho visto la procedura per il cambio fw ma è tutt'altro che semplice...

Plexmax
13-11-2017, 17:53
Ho visto la procedura per il cambio fw ma è tutt'altro che semplice...

Ciao , quello non mi sono ancora informato, non so come si fa. prima o poi comunque per curiosita lo faro, giusto per vedere la differenza.


Anche io con il sonoff e il fritz non ho problemi ... nel con il 7330 ne con il 7590. Hai provato ha bloccargli con il mac l 'indirizzo ip ..... considera che per configurarli devi essere sulla rete wifi 2.4 con la 5 non li troverai mai.

Rumpelstiltskin
13-11-2017, 18:00
Ragazzi chiedo anche qui perchè server per me (fritz 7590) e mio padre con il 7490 : VPN.

ip statico del fritz : 192.168.1.1

ho impostato un account con accesso VPN e dal cellulare con il 4G abilitato riesco a collegarmi tranquillamente alle sue webcam (con ip 192.168.1.100)

se invece accedo alla mia wifi e collego VPN dal cellulare l'ip delle webcam non è più raggiungibile, come se l'instradamento fosse sbagliato ed anzichè farmi andare nel tunnel della vpn cercasse l'ip nella mia lan.

qualcuno mi può aiutare?

Zomar
13-11-2017, 18:17
Ciao , quello non mi sono ancora informato, non so come si fa. prima o poi comunque per curiosita lo faro, giusto per vedere la differenza.


Anche io con il sonoff e il fritz non ho problemi ... nel con il 7330 ne con il 7590. Hai provato ha bloccargli con il mac l 'indirizzo ip ..... considera che per configurarli devi essere sulla rete wifi 2.4 con la 5 non li troverai mai.

Anche io SONOFF e 7490-diretto su Fibra TIM....nessun problema

Plexmax
13-11-2017, 18:22
Anche io SONOFF e 7490-diretto su Fibra TIM....nessun problema

Ciao scusami cosa vuol dire diretto su fibra..... io avevo chiesto se funzionava ancora il metodo per passare tutto al fritz senza modem tim.....ma sono voci discordanti , cosa mi consigli ? Io ho da poco il 7590.

Dark.Wolf
13-11-2017, 18:24
Ragazzi chiedo anche qui perchè server per me (fritz 7590) e mio padre con il 7490 : VPN.

ip statico del fritz : 192.168.1.1

ho impostato un account con accesso VPN e dal cellulare con il 4G abilitato riesco a collegarmi tranquillamente alle sue webcam (con ip 192.168.1.100)

se invece accedo alla mia wifi e collego VPN dal cellulare l'ip delle webcam non è più raggiungibile, come se l'instradamento fosse sbagliato ed anzichè farmi andare nel tunnel della vpn cercasse l'ip nella mia lan.

qualcuno mi può aiutare?Ciao
Gli ip delle vostre lan sono uguali?

Nel caso uno di voi deve cambiare ip nella lan.



Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
13-11-2017, 18:40
Ciao
Gli ip delle vostre lan sono uguali?

Nel caso uno di voi deve cambiare ip nella lan.



Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

si abbiamo tutti e due 192.168.1.x
Farò questa prova! grazie per la dritta!!!

pep10
13-11-2017, 22:26
Ciao , quello non mi sono ancora informato, non so come si fa. prima o poi comunque per curiosita lo faro, giusto per vedere la differenza.


Anche io con il sonoff e il fritz non ho problemi ... nel con il 7330 ne con il 7590. Hai provato ha bloccargli con il mac l 'indirizzo ip ..... considera che per configurarli devi essere sulla rete wifi 2.4 con la 5 non li troverai mai.

si certo,solo sulla 2.4ghz! in che senso a bloccargli l'indirizzo ip con il mac?? io il filtro mac ce lho completamente disabilitato. è solo con il mio 7490 che non va, perchè leggo di molti che invece va. mi sono perfino fatto passare gli screen della configurazione da @marmox ma nulla! non va. secondo me c'è qualcosa che blocca la comunicazione tra rputer e serverdell'applicazione ewelink al momento del pairing. Ho cambiato anche i dns e tolto completamente la protezione wifi. ho escluso la rete a 5ghz, impostato la trasmissione solo su b+g eliminando la n. Provato invece il sonoff su un vecchissimo sitecom marrognolo e funziona. provato anche usando il mio note3 in hotspot e va. non so più che :sofico: prendere :mc: :mc: :mc: :muro: :muro:

Zomar
13-11-2017, 22:54
Ciao scusami cosa vuol dire diretto su fibra..... io avevo chiesto se funzionava ancora il metodo per passare tutto al fritz senza modem tim.....ma sono voci discordanti , cosa mi consigli ? Io ho da poco il 7590.



Per il 7590 non so. Con il 7490 io non uso il modem TIM, ho il problema delle disconnessioni delle chiamate in entrata dopo 180sec che ho risolto tramite trasferimento su VoIP

Intel-Inside
14-11-2017, 07:05
Ragazzi chiedo anche qui perchè server per me (fritz 7590) e mio padre con il 7490 : VPN.

ip statico del fritz : 192.168.1.1

ho impostato un account con accesso VPN e dal cellulare con il 4G abilitato riesco a collegarmi tranquillamente alle sue webcam (con ip 192.168.1.100)

se invece accedo alla mia wifi e collego VPN dal cellulare l'ip delle webcam non è più raggiungibile, come se l'instradamento fosse sbagliato ed anzichè farmi andare nel tunnel della vpn cercasse l'ip nella mia lan.

qualcuno mi può aiutare?

Per far si che tutto il traffico generato "usi" la VPN guarda sul cell le opzioni avanzate della VPN e inserisci l'IP del tuo router (es. 192.168.1.1) nel campo Server DNS... ;)

raphael99
14-11-2017, 19:34
Ho appena acquistato il7490. Ho provato col file di Pigr8 ma la versione che monto io (0.683) non mi configura la fonia. Avete qualche suggerimento da darmi o devo necessariamente downgradare alla 6.52. In questo caso qualcuno ha il firmware in questione da passarmi e, ne vale la pena?

ziotony
15-11-2017, 10:26
Ho appena acquistato il7490. Ho provato col file di Pigr8 ma la versione che monto io (0.683) non mi configura la fonia. Avete qualche suggerimento da darmi o devo necessariamente downgradare alla 6.52. In questo caso qualcuno ha il firmware in questione da passarmi e, ne vale la pena?
Non è questione di firmware guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

raphael99
15-11-2017, 11:00
Il problema è che non riesco ad estrarre i proxy. Ci ho passato tutta la serata

albe75
15-11-2017, 16:31
Salve a tutti, ho il gioiellino da questo pomeriggio. Ho configurato tutto compresi 2 telefoni Dect. Sembra funzionare alla grande tranne la portata del Wifi che non mi sembra eccezionale. Ho acquistato il 7490 proprio per le decantate qualità wifi ma per ora sono deluso. Devo configurare qualche parametro? Vengo da un Asus N55U che scaldava come un forno.

Lorenzop1966
15-11-2017, 16:50
E' risaputo che 7490 non supporta 200mega tim. Cosa potrei acquistare? Purtroppo il Modem Tim presumo che abbia il segnale wifi limitato

woody4165
15-11-2017, 18:40
Ci sono fritz che supportano i 200 mega di TIM?
E per quanto riguarda Fastweb?

Grazie

debian7
16-11-2017, 10:51
Salve vorrei un informazione se acquisto un Fritz box 7490 usato, acquistato con contratto Infostrada poi posso usarlo tranquillamente con altri provider?
Io ho Tim Fibbra lo vorrei mettere in cascata al technicolor per potenziare la rete e il wifi

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

il menne
16-11-2017, 11:01
E' risaputo che 7490 non supporta 200mega tim. Cosa potrei acquistare? Purtroppo il Modem Tim presumo che abbia il segnale wifi limitato

Se il problema è solo il wifi, puoi benissimo usare il modem router tim come modem e il 7490 o altro in cascata come router.

Il 7590 Fritz è 35b ma fino a poco fa aveva problemi con le linee vdsl 35b di tim, che non so se siano stati risolti, ma penso ancora di no.

Lorenzop1966
16-11-2017, 12:30
Ok Ti ringrazio.
Confermo che per il 7590 i problemi rimangono.

biz992
17-11-2017, 11:26
Salve a tutti, ho il gioiellino da questo pomeriggio. Ho configurato tutto compresi 2 telefoni Dect. Sembra funzionare alla grande tranne la portata del Wifi che non mi sembra eccezionale. Ho acquistato il 7490 proprio per le decantate qualità wifi ma per ora sono deluso. Devo configurare qualche parametro? Vengo da un Asus N55U che scaldava come un forno.

Ciao

Ho avuto il 55U e secondo me era davvero ottimo come copertura wi-fi.

Con il 7490 la copertura è nella media dei modem/router attuali.

Io per risolvere il problema ho aggiunto un Fritz!Wlan Repeater 1750e.
Con l'ultimo firmware beta per il 7490 si può creare una rete mesh ed il tutto funziona davvero bene e risolve i miei problemi di copertura.

Biz

MirkoFG
17-11-2017, 13:16
voi che avete il 7490, il voip di tiscali siete riusciti a connetterlo su connessione telefonica separata configurata con i dati del user ini, togliendo dalle impostazioni del numero il flag dalla voce :
Registrazione sempre attraverso una connessione Internet
Se il vostro provider di Internet riserva la connessione separata di telefonia via Internet per numeri propri, attivate questa opzione se si tratta di un numero di un altro provider.

se lascio il flag, in teoria il voip si connette alla connessione internet con vlan 835 e non con la connessione telefonica pvc separata configurata con gli ip, maschera di sottorete gateway e dns

se tolgo il flag , il voip si deregistra si dovrebbe connettere alla connessione telefonica separata con idvlan 935 e altri parametri della connessione separata, ma non riesce dando errore di mancata registrazione per causa DNS.. nonostante i dns sono corretti e nonostante aver configurato la rotta statica 10.0.0.0 con maschera di sottorete e gateway preso dalle configurazioni tiscali , strano perché la connessione telefonica separata è tranquillamente connessa ma il voip non si riesce a connettere su di essa togliendo quel flag

quindi attualmente utilizzo il voip su connessione internet 835 con tutti i contro che ci sono in caso di saturazione ecc. , siete riusciti a configurarlo su connessione telefonica separata il voip come avete fatto ?

fabiospark
20-11-2017, 20:39
Mi aggiornate sul problema di lentezza nel trasferimento di files da e per la memoria NAS e da e per gli HDD esterni (in custodia USB3), per favore?

Esiste ancora o l'hanno risolto?

Qualcuno ha misurato i thrughoutput effettivi?

Grazie.


edit: typo.

ebeb
24-11-2017, 09:26
E' disponibile a 149,90

fabiuzzz
24-11-2017, 10:48
...una domanda: sul 7490 come posso verificare se mi hanno upgradato la linea a 200 con Tim ?

grazie

jamaika91
24-11-2017, 12:37
Ciao ragazzi nn sono molto pratico c'è qualcuno che può aiutarmi a configurare per bene il voip del modem Fritz 7490 con Fibra Tim?

Gorham
24-11-2017, 12:53
Ciao a tutti, ho appena ordinato un AVM FRITZ! WLAN Repeater 1750E Range Extender da collegare al 7490. Ammetto di essere poco avvezzo all'argomento connessioni di rete, quindi farò delle domande probabilmente banali per la maggior parte di voi.
La questione è che non riesco a coprire tutta casa con il wi-fi del router e ho pensato di prendere il 17450E attirato dalla semplice configurazione via WPS sperando di non essere costretto a mettere le mani alla configurazione via interfaccia web. Attualmente sul router ho impostato due diversi SSID per la banda a 2.4Gh e 5Ghz ma con una unica password, vorrei sapere cosa aspettarmi una volta connesso il repeater al router.
Saranno duplicati gli stessi SSID che ho impostato nel router oppure gli SSID del repeater saranno diversi? Nel primo caso come posso sapere se in quel determinato momento sono collegato al repeater oppure al router? Inoltre tramite l'interfaccia del router ho programmato lo spegnimento del wi-fi durante la notte, come si comporterà il repeater in questo caso? Si riconnetterà autonomamente al router una volta riattivato il wi-fi?
Ho cercato una guida passo-passo per la configurazione del repeater online ma ho trovato poco materiale in italiano, se sapete indicarmi qualcosa che non si limiti al minimo sindacabile ve ne sarei grato.

Grazie

biz992
24-11-2017, 13:46
Ciao a tutti, ho appena ordinato un AVM FRITZ! WLAN Repeater 1750E Range Extender da collegare al 7490.
Ammetto di essere poco avvezzo all'argomento connessioni di rete, quindi farò delle domande probabilmente banali per la maggior parte di voi.
La questione è che non riesco a coprire tutta casa con il wi-fi del router e ho pensato di prendere il 17450E attirato dalla semplice configurazione via WPS sperando di non essere costretto a mettere le mani alla configurazione via interfaccia web. Attualmente sul router ho impostato due diversi SSID per la banda a 2.4Gh e 5Ghz ma con una unica password, vorrei sapere cosa aspettarmi una volta connesso il repeater al router.
Saranno duplicati gli stessi SSID che ho impostato nel router oppure gli SSID del repeater saranno diversi? Nel primo caso come posso sapere se in quel determinato momento sono collegato al repeater oppure al router? Inoltre tramite l'interfaccia del router ho programmato lo spegnimento del wi-fi durante la notte, come si comporterà il repeater in questo caso? Si riconnetterà autonomamente al router una volta riattivato il wi-fi?
Ho cercato una guida passo-passo per la configurazione del repeater online ma ho trovato poco materiale in italiano, se sapete indicarmi qualcosa che non si limiti al minimo sindacabile ve ne sarei grato.

Grazie

Ciao

Cerco di risponderti per quello che so, ma non essendo un esperto prendi quello che ti dico con le pinze.

La configurazione con WPS è davvero semplice, schiacci di qua poi di la e si connettono.
Non ricordo se prima bisogna fare un accesso via lan al repeater, ma penso che convenga farlo per poter accedere all'interfaccia (devi settare la password) e vedere la configurazione o aggiornare il fw.
Le opzioni sono comunque poche.

Io utilizzo due diversi SSID per le due reti a 2,4 e 5 e per entrambi ho la stessa password.
Il repeater duplica gli SSID quindi prende il segnale e lo ritrasmette in maniera trasparente, è come se avessi le stesse reti ma ampliate.

Il normale utilizzatore non si accorgerà di niente, per lui sarà un'unica rete.

A meno che tu non voglia cambiare la configurazione non avrai 4 SSID (io l'avevo fatto, ma poi sono tornato indietro, troppo scomodo).

Con il fw base del 7490 esiste il passaggio dalla rete del router a quella del repeater, anche se solitamente non ci si accorge di niente.

Quello che consiglio è di provare sul 7490 l'ultimo fw beta e aggiornare il repeater all'ultimo fw in in cui è stata implementata la rete MESH.

In questo modo la tua rete diventerà un'unica grande rete.

A me funziona bene e non mi ha dato nessun problema.

Tieni solo presente che se hai un 7490 di Infostrada non potrai tornare indietro al fw originale, ma dovrai prima far diventare il 7490 senza brand.
Io non mi sono posto il problema, ho provato e sono contento.

Per lo spegnimento notturno non ti so dare una mano, il mio è sempre acceso.

Comunque la configurazione è davvero semplice e tra la guida che trovi nella confezione e le guide nel sito della AVM non dovresti avere problemi (se ce l'ho fatta io ce la può fare chiunque).

Biz

Gorham
24-11-2017, 17:22
Grazie, gentilissimo. Quindi in buona sostanza come prima cosa sarebbe meglio collegare il repeater via lan al PC ed aggiornare il firmware (domanda idiota dell'anno, sul mio PC dispongo di una sola porta lan alla quale è collegato il router, suppongo di doverlo scollegare per poter potare a termine la procedura giusto? Ma a quel punto se stacco il router non ho più la connessione ad Internet sul PC, come faccio ad aggiornare il firmware del repeater?) e poi collegarlo alla rete wi-fi tramite WPS, ho capito bene? Per il resto, sinceramente, non me la sento di aggiornare il firmware del router con una versione beta sapendo di non poter tornare indietro, viste le mie scarse conoscenze sull'argomento, in caso di problemi, se funziona così bene altrimenti andrò di reso. Grazie ancora.

MirkoFG
25-11-2017, 19:22
con tiscali voip configurato nel Fritz, mi capita che alcune chiamate solo sui cellulari su alcuni momenti non me le fa inviare, da quale impostazione dipende?
ho provato a flaggare e deflaggare a uno a uno facendo le prove se il problema lo fa ancora su invio delle telefonate ai cellulari e con quei flag o deflag non me lo fa fare, magari ce qualche altra impostazione che non ho fatto se mi aiutate e mi suggerite quale, ve ne sono grato

MirkoFG
25-11-2017, 22:43
un ultima domanda, con fbeditor sapete se è possibile impostare per il voip, il server proxy secondary ?? nel os del Fritz c'è solo la possibilità di mettere un solo proxy server, il mio provider tiscali ne prevede 2 proxy server per funzionare bene..
e quindi mi chiedevo sapete se è possibile metterne un server voip secondario via fbeditor ?

non avendolo mai provato fbeditor e non sapendo dove si scarica sto a secco di informazioni.. spero in un vostro aiuto :) thanks

Blister
26-11-2017, 08:32
Io ho fatto tutto tramite wlan: nelle connessioni di rete ti apparirà qualcosa tipo fritzrepeater e ti basterà connetterti lì. Oppure tramite wps premi prima uno e poi l'altro (non ricordo in che ordine) e si configura tutto, anche il timer.
Puoi scegliere gli sssid come vuoi. Io, non mi ricordo perché, ho sulla 2,4 un unico nome, mentre per la 5 ne ho creati 2.
Il timer del wifi del 1750 ha fra le varie opzioni quella di seguire lo stesso timer del router.
Quanto tutto funziona ti ricolleghi alla tua rete wifi e dall'interfaccia del 1750 fai aggiornare il repeater.

Gorham
26-11-2017, 11:04
Io ho fatto tutto tramite wlan: nelle connessioni di rete ti apparirà qualcosa tipo fritzrepeater e ti basterà connetterti lì. Oppure tramite wps premi prima uno e poi l'altro (non ricordo in che ordine) e si configura tutto, anche il timer.
Puoi scegliere gli sssid come vuoi. Io, non mi ricordo perché, ho sulla 2,4 un unico nome, mentre per la 5 ne ho creati 2.
Il timer del wifi del 1750 ha fra le varie opzioni quella di seguire lo stesso timer del router.
Quanto tutto funziona ti ricolleghi alla tua rete wifi e dall'interfaccia del 1750 fai aggiornare il repeater.

Ok grazie, quindi prima provo a connettere il repeater al router tramite WPS e poi tramite l'interfaccia web aggiorno il firmware (ho letto che è possibile farlo sia dall'interfaccia di quest'ultimo che direttamente da quella del router). Il mio dubbio è se la connessione tramite procedura WPS non dovesse andare a buon fine (non so se è vero ma sul sito AVM c'è scritto che la procedura WPS funziona solo se su i due dispositivi è installata la stessa versione del FritzOS), c'è un modo per aggiornare il firmware del repeater in modalità offline? Ad esempio scaricando il firmware su un dispositivo mobile e poi collegandosi direttamente con quest'ultimo tramite interfaccia WEB al reapeater via WLAN (purtroppo il mio PC è sprovvisto di connessione wireless)?

Blister
26-11-2017, 11:18
Allora fai la procedura manuale.
Connetti il 1750 alla presa di corrente più vicina al 7490;
connetti il tuo pc alla rete (provvisoria) del 1750, una cosa tipo fritz repeater mi pare;
entra nell'interfaccia web magari dall'indirizzo ip. In questo caso prima di connetterti alla sua rete dovresti vedere che ip gli dà il 7490, oppure, se sei un minimo esperto, una volta che sei collegato alla sua rete provvisoria, controlla sulla tua scheda wifi qual è l'ip del gateway. Entrato nell'interfaccia vedrai un elenco delle connessioni disponibili e scegli le tue.
Ti scolleghi, ti ricolleghi alla rete di casa tua, rientri nell'interfaccia web del 7490 o del repeater e aggiorni.

debian7
26-11-2017, 13:32
Buongiorno.
Ho bisogno di aiuto per qualcuno sarà banale ma io non ci riesco.
Su router Tim technicolor per fibra 100/20 vorrei collegare in cascata il Fritz box 7490.
Ho letto e guardato video su YouTube ma ho ancora problemi.
Quesito:
1-Su router Tim ho IP 192.168.1.1 e tutte le periferiche collegate con questa classe di IP 192.268.1.x
Vorrei collegare il FB 7490 in cascata mantenendo le periferiche con classe 192.168.1.x ma non riesco... Come posso fare?

Ho provato ma se collego il FB7490 l IP è sempre classe 192.168.178.x

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Gorham
26-11-2017, 14:39
Allora fai la procedura manuale.
Connetti il 1750 alla presa di corrente più vicina al 7490;
connetti il tuo pc alla rete (provvisoria) del 1750, una cosa tipo fritz repeater mi pare;
entra nell'interfaccia web magari dall'indirizzo ip. In questo caso prima di connetterti alla sua rete dovresti vedere che ip gli dà il 7490, oppure, se sei un minimo esperto, una volta che sei collegato alla sua rete provvisoria, controlla sulla tua scheda wifi qual è l'ip del gateway. Entrato nell'interfaccia vedrai un elenco delle connessioni disponibili e scegli le tue.
Ti scolleghi, ti ricolleghi alla rete di casa tua, rientri nell'interfaccia web del 7490 o del repeater e aggiorni.

Come dicevo prima il mio PC non ha una scheda di rete Wi-Fi, per questo chiedevo se una volta alimentato il reapeater fosse possibile accedere alla sua interfaccia web utilizzando un dispositivo mobile come un tablet o uno smartphone sul quale precedentemente ho scaricato il firmware più recente in modo da poterlo aggiornare offline senza passare dal PC. In alternativa potrei scollegare temporaneamente il router dal PC e collegarci al suo posto il reapeater via LAN, aggiornarlo e poi ricollegare il router e procedere con la procedura WPS, dovrebbe funzionare no?

Blister
26-11-2017, 17:46
Come dicevo prima il mio PC non ha una scheda di rete Wi-Fi, per questo chiedevo se una volta alimentato il reapeater fosse possibile accedere alla sua interfaccia web utilizzando un dispositivo mobile come un tablet o uno smartphone sul quale precedentemente ho scaricato il firmware più recente in modo da poterlo aggiornare offline senza passare dal PC. In alternativa potrei scollegare temporaneamente il router dal PC e collegarci al suo posto il reapeater via LAN, aggiornarlo e poi ricollegare il router e procedere con la procedura WPS, dovrebbe funzionare no?
Scusami, non avevo letto che non hai la scheda wireless.
Comunque qui ti dà le indicazioni sulla configurazione manuale anche da tablet etc. https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/banca-dati-informativa/publication/show/194_Connettere-il-FRITZ-WLAN-Repeater-al-router-ad-esempio-FRITZ-Box-tramite-wireless/

Connettere un dispositivo wireless al ripetitore
Inserire il ripetitore in una presa di corrente vicino al router wireless per la configurazione e attendere fino a quando il LED WLAN è acceso fisso.
Cercare con un dispositivo wireless (ad esempio, notebook, tablet, smartphone) le reti wireless nelle vicinanze.
Instaurare una connessione con la rete wireless "FRITZ!WLAN Repeater [...]". Inserire 00000000 (8 volte lo zero) come chiave di rete wireless (password).


Il problema di fritzOS eventualmente diversi pregiudica nella modalità wps, se ho ben capito, solo il recupero della password per l'accesso alla rete

Gorham
26-11-2017, 19:10
Scusami, non avevo letto che non hai la scheda wireless.
Comunque qui ti dà le indicazioni sulla configurazione manuale anche da tablet etc. https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/banca-dati-informativa/publication/show/194_Connettere-il-FRITZ-WLAN-Repeater-al-router-ad-esempio-FRITZ-Box-tramite-wireless/

Connettere un dispositivo wireless al ripetitore
Inserire il ripetitore in una presa di corrente vicino al router wireless per la configurazione e attendere fino a quando il LED WLAN è acceso fisso.
Cercare con un dispositivo wireless (ad esempio, notebook, tablet, smartphone) le reti wireless nelle vicinanze.
Instaurare una connessione con la rete wireless "FRITZ!WLAN Repeater [...]". Inserire 00000000 (8 volte lo zero) come chiave di rete wireless (password).


Il problema di fritzOS eventualmente diversi pregiudica nella modalità wps, se ho ben capito, solo il recupero della password per l'accesso alla rete

Ok, grazie sei stato gentilissimo. Ho scaricato il firmware più recente del repeater sullo smartphone, proverò ad aggiornarlo tramite questo. Se non ci riesco proverò a connettere comunque il reapeater al router tramite WPS e poi ad aggiornarlo online tramite l'interfaccia web. Se non funziona neanche questo proverò a collegare il reapeater al pc via lan e farò l'aggiornamento manuale offline da lì.

fild7
27-11-2017, 14:38
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare a configurare il router?

Ho TIM Smart Fibra con telefonate Voi. Ho seguito la guida al #67 e la parte internet ora funziona, ma non la parte fobia...

Non so se ho sbagliato qualcosa... a livello hw ho collegato solo la parte grigia del cavo a Y alla presa "ADSL" a muro (dove prima c'era il router telecom), mentre la nera no... nessun filtro...

Altra cosa strana è che io avevo un IP fisso, mentre ora con il Fritz me lo cambia a ogni connessione... grazie

dragonballfusion
27-11-2017, 14:44
Ho un problema serio ragazzi

Non riesco a. Configurare. Il mio 7490 con fastweb Fibra 100

Ccioe mi rileva la. Linea (verde, 42 in down e 21.in up) ma. Non si collega

daniele9000
27-11-2017, 20:43
Salve ragazzi!
Qualcuno gentilmente sa come configurare il fb 7490 con il voip di fibra telecom 100/20?
Ho seguito già la procedura alla pagina #67, riesco a navigare ma il voip non va... :(
ps. avevo letto che per alcune persona andava!!

debian7
27-11-2017, 22:57
Salve ragazzi!
Qualcuno gentilmente sa come configurare il fb 7490 con il voip di fibra telecom 100/20?
Ho seguito già la procedura alla pagina #67, riesco a navigare ma il voip non va... :(
ps. avevo letto che per alcune persona andava!!Dammi per favore il link io a pag #67 non trovo la guida...?!?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

gim68
28-11-2017, 07:11
Anche io ho guardato a pagina 67 ma la guida non l'ho trovata

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

gim68
28-11-2017, 08:14
ho il firmware 6.83 caricato, quando entro nelle pagina del provider mi viene fuori solo telecom adsl flat, va bene lo stesso per la fibra 100/20 Tim fibra come impostazione?
grazie dell'aiuto

ziotony
28-11-2017, 08:46
Per abilitare il voip sul 7490 con tim fibra seguire la guida per lo script python al seguente indirizzo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

gim68
28-11-2017, 10:55
Per abilitare il voip sul 7490 con tim fibra seguire la guida per lo script python al seguente indirizzo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

non mi serve il voip ma solo usare come router vdsl.

gim68
28-11-2017, 12:44
non mi serve il voip ma solo usare come router vdsl.


questo è giusto per fibra tim?
Username: timadsl
Password: timadsl
Protocollo: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
Incapsulamento: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835

rocchellid
28-11-2017, 18:40
Sono appena passato alla fibra con fastweb - JOY (dalla loro ADSL).
Non riesco a fare andare il 7490 senza il modem fastweb (la connessione DSL c'è, ma non navigo).
Ho lasciato la stessa configurazione dell'adsl perchè ho capito che non era da variare ... ma non va ...

Nessun dato di accesso
VPI=8
VCI=36
Bridged
Annex A

Qualcuno mi dice la configurazione ?
Grazie mille
Davide

Gorham
28-11-2017, 18:58
Scusami, non avevo letto che non hai la scheda wireless.
Comunque qui ti dà le indicazioni sulla configurazione manuale anche da tablet etc. https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/banca-dati-informativa/publication/show/194_Connettere-il-FRITZ-WLAN-Repeater-al-router-ad-esempio-FRITZ-Box-tramite-wireless/


Connettere un dispositivo wireless al ripetitore
Inserire il ripetitore in una presa di corrente vicino al router wireless per la configurazione e attendere fino a quando il LED WLAN è acceso fisso.
Cercare con un dispositivo wireless (ad esempio, notebook, tablet, smartphone) le reti wireless nelle vicinanze.
Instaurare una connessione con la rete wireless "FRITZ!WLAN Repeater [...]". Inserire 00000000 (8 volte lo zero) come chiave di rete wireless (password).


Il problema di fritzOS eventualmente diversi pregiudica nella modalità wps, se ho ben capito, solo il recupero della password per l'accesso alla rete

Ok, sembra abbia funzionato, in pratica ho scaricato il firmware aggiornato sullo smartphone, ho alimentato il repeater e mi sono collegato via WLAN, sono entrato nell'interfaccia web del 1750e e l'ho aggiornato offline. Infine l'ho connesso tramite procedura WPS al 7490. È stato più semplice di quello che mi ero immaginato, grazie per il supporto. ;)

serfon
28-11-2017, 20:58
Sono appena passato alla fibra con fastweb - JOY (dalla loro ADSL).
Non riesco a fare andare il 7490 senza il modem fastweb (la connessione DSL c'è, ma non navigo).
Ho lasciato la stessa configurazione dell'adsl perchè ho capito che non era da variare ... ma non va ...

Nessun dato di accesso
VPI=8
VCI=36
Bridged
Annex A

Qualcuno mi dice la configurazione ?
Grazie mille
Davide

ho la fibra fastweb a 100mb e navigo perfettamente a circa 81mb, quello che devi fare è aggiornare il firmware, se non è l'ultimo, poi resetti il 7490, appena riavviato segui la procedura guidata e selezioni fastweb come gestore finita la procedura cambi il settaggio da annex A ad annex B (dovrebbe funzionare anche in A) i modem fastweb sono configurati in annex B prova e mi fai sapere

marmox
28-11-2017, 21:02
Qualcuno qui ha degnamente messo il 7490 in cascata al Nokia-Alcatel-Lucent G-240W-B di Infostrada, mantenendo tutte le funzioni del primo? Cioè gestione DHCP e NAT con il Nokia "trasparente"?

Mettere in bridge tutte le porte del Nokia sembra non sortire l'effetto desiderato, cioè trasformarlo in un semplice ONT facendo gestire tutto ad un più serio router in cascata, cioè il 7490 (il VoIP ovviamente funziona sempre, lo tiro fuori da TEL1 del Nokia, entra nel fritz ed esce da FON1 senza problemi).

Con le porte in "bridge mode" non c'è più connessione e anche il led LAN con l'unico cavo ethernet collegato al 7490 resta spento.

Al Nokia poi non risulta mai raggiungibile l'interfaccia web dalla rete del 7490, ma posso accedervi solo collegandomi al wireless del Nokia.

Grazie

rocchellid
28-11-2017, 21:54
ho la fibra fastweb a 100mb e navigo perfettamente a circa 81mb, quello che devi fare è aggiornare il firmware, se non è l'ultimo, poi resetti il 7490, appena riavviato segui la procedura guidata e selezioni fastweb come gestore finita la procedura cambi il settaggio da annex A ad annex B (dovrebbe funzionare anche in A) i modem fastweb sono configurati in annex B prova e mi fai sapere

Purtroppo non va :(
Ho riavviato il 7490 (con già l'ultimo FW), ho fatto la procedura guidata, selezionato il profilo Fastweb preconfigurato; non va né in Annex A né B.
Utilizzato il cavo a Y del 7490, connettore grigio.
Ho sempre la connessione DSL ma niente internet (come versione modem la normale ... non la precedente, insomma).
DNS di Fastweb.

Anche tu hai Joy ? Ammesso cambi qualcosa ...

Quando setto Annex A

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 37943 18066
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 37741 18066
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 21 31

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Quando setto Annex B

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 38185 18469
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 37823 18465
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 62
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 21 34

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43

serfon
29-11-2017, 07:09
Purtroppo non va :(
Ho riavviato il 7490 (con già l'ultimo FW), ho fatto la procedura guidata, selezionato il profilo Fastweb preconfigurato; non va né in Annex A né B.
Utilizzato il cavo a Y del 7490, connettore grigio.
Ho sempre la connessione DSL ma niente internet (come versione modem la normale ... non la precedente, insomma).
DNS di Fastweb.

Anche tu hai Joy ? Ammesso cambi qualcosa ...

Quando setto Annex A

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 37943 18066
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 37741 18066
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 21 31

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Quando setto Annex B

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 38185 18469
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 37823 18465
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 62
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 21 34

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43

prova ad andare qui dopo averlo configurato il modem deve essere autorizzato
http://registrazione.fastweb.it

rocchellid
29-11-2017, 07:33
prova ad andare qui dopo averlo configurato il modem deve essere autorizzato
http://registrazione.fastweb.it

Non andando su internet non posso fare nulla ... ci avevo già provato ...

Quando dici "poi resetti il 7490" intendi reset coi dati di fabbrica o riavvio ?
Sarei tentato a fare il ripristino dei dati di fabbrica e riprovare ... non vorrei si fosse introiato qualcosa ...

serfon
29-11-2017, 07:48
Non andando su internet non posso fare nulla ... ci avevo già provato ...

Quando dici "poi resetti il 7490" intendi reset coi dati di fabbrica o riavvio ?
Sarei tentato a fare il ripristino dei dati di fabbrica e riprovare ... non vorrei si fosse introiato qualcosa ...

certo reset intendo dati di fabbrica

rocchellid
29-11-2017, 07:55
certo reset intendo dati di fabbrica

proverò ... grazie !

truck
29-11-2017, 10:08
Ciao a tutti,
ho letto che è possibile trasformare la versione tedesca del fritz 7490 in versione internazionale, c'è una guida da seguire per effettuare l'operazione?
Grazie

emanuele862000
29-11-2017, 14:02
Qualcuno qui ha degnamente messo il 7490 in cascata al Nokia-Alcatel-Lucent G-240W-B di Infostrada, mantenendo tutte le funzioni del primo? Cioè gestione DHCP e NAT con il Nokia "trasparente"?

Mettere in bridge tutte le porte del Nokia sembra non sortire l'effetto desiderato, cioè trasformarlo in un semplice ONT facendo gestire tutto ad un più serio router in cascata, cioè il 7490 (il VoIP ovviamente funziona sempre, lo tiro fuori da TEL1 del Nokia, entra nel fritz ed esce da FON1 senza problemi).

Con le porte in "bridge mode" non c'è più connessione e anche il led LAN con l'unico cavo ethernet collegato al 7490 resta spento.

Al Nokia poi non risulta mai raggiungibile l'interfaccia web dalla rete del 7490, ma posso accedervi solo collegandomi al wireless del Nokia.

Grazie

Buon pomeriggio,

riagganciandomi a questa discussione, ieri ho collegato in cascata al modem Nokia FTTH infostrada questo router 7490.

Il problema è che la wifi mi aggancia meno MBit rispetto al nokia: in particolare mi ha agganciato (parliamo sempre di 5GHz) 350, poi 114, poi 117. E gli speedtest sono in linea. Questi valori li possiamo vedere nelle proprietà della connessione sotto Windows, ma anche nelle proprietà della connessione all'interno del router ( dove è anche indicata una velocità Massima ottenibile di 850).

La mia domanda è: perchè?

Il Nokia mi agganciava circa 500!!!

il problema non è lato scheda di rete del pc perchè prima la prendevo (e cmq è una scheda di rete AC1300).
non è un problema di 5GHz, perchè ho dato nomi diversi alle reti.

non riesco davvero a capire

edit: ho 1000 mega in DL

rocchellid
29-11-2017, 21:24
certo reset intendo dati di fabbrica

Purtroppo neanche coi dati di fabbrica funziona; sembra sia l'unico in italia col 7490 che non va con FTTC Fastweb.

E' possibile che abbiano messo un blocco sulle ultime attivazioni che vadano solo col loro modem ? Non so più cosa inventarmi ...

Mi puoi confermare se hai Joy, rete su LAN1 ed usi il cavo Y per la xDSL ? :mc:
Grazie !

Rumpelstiltskin
29-11-2017, 21:27
Magari è guasto

rocchellid
29-11-2017, 21:40
Magari è guasto

Cioè si è rotto esattamente nel passaggio alla fibra ? Non ci credo neanche ...
E poi la negoziazione c'è e l'errore è "dhcpv4 no answer on discover" che puzza parecchio ...

serfon
30-11-2017, 08:00
Purtroppo neanche coi dati di fabbrica funziona; sembra sia l'unico in italia col 7490 che non va con FTTC Fastweb.

E' possibile che abbiano messo un blocco sulle ultime attivazioni che vadano solo col loro modem ? Non so più cosa inventarmi ...

Mi puoi confermare se hai Joy, rete su LAN1 ed usi il cavo Y per la xDSL ? :mc:
Grazie !

io ho la JET ma non dovrebbe cambiare niente, ho provato sia il cavo a Y sia un cavo singolo e funziona sempre a sto punto no so cosa dirti prova a chiamare l'assistenza anche perché la tua connessione la vedo bassa neanche 40mb su una portante di 108 la mia portante è 105 e vado a 81/82 e ho avuto punte anche di oltre 90

daniele9000
30-11-2017, 12:59
Per abilitare il voip sul 7490 con tim fibra seguire la guida per lo script python al seguente indirizzo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714


Ragazzi per favore vi chiedo di aiutarmi, sto per arrivare all'esasperazione!! :muro: :D
Ho seguito questa guida, ma ovviamente non va! in teoria è semplice ma non è sempre cosi! In pratica ho usato il tool; ho lanciato "python for tim" fatto installare python poi ho aperto "tim voip internal" ho inserito i dati che mi chiede, e mi da questo errore:
C:\Program Files\Python36\python.exe: can't open file 'voip.pyc': [Errno 2] No such file or directory
Premere un tasto per continuare . . .

Help my!!

ps. ho provato a seguire pure la guida scritta in pdf, ma avviato il cmd e lanciato il comando : pip install requests, non lo installa. ovvero non saprei come fare per lanciarlo in modo corretto!

Bot
30-11-2017, 21:11
Ho l'adsl tim 20mb e da 2 gg ho il 7490. Non riesco ad farlo andare a più di 10mb, con il router tim il test è sempre a 12mb, con un vecchio tp-link idem a 12mb. Non capisco perché, qualche incompatibilità?

ziotony
01-12-2017, 09:40
Ragazzi per favore vi chiedo di aiutarmi, sto per arrivare all'esasperazione!! :muro: :D
Ho seguito questa guida, ma ovviamente non va! in teoria è semplice ma non è sempre cosi! In pratica ho usato il tool; ho lanciato "python for tim" fatto installare python poi ho aperto "tim voip internal" ho inserito i dati che mi chiede, e mi da questo errore:
C:\Program Files\Python36\python.exe: can't open file 'voip.pyc': [Errno 2] No such file or directory
Premere un tasto per continuare . . .

Help my!!

ps. ho provato a seguire pure la guida scritta in pdf, ma avviato il cmd e lanciato il comando : pip install requests, non lo installa. ovvero non saprei come fare per lanciarlo in modo corretto!

Premesso che sarebbe più logico chiedere nel tread dove c'è la guida, comunque personalmente non ho usato il tool e quindi posso solo dirti che senza il tool basta installare python installare le due pip che servono per il funzionamento dello script (pip install request e pip install dnspython) e una volta scaricate
lanci lo script voip1.2 inserendo i tuoi numeri di linea telefonica e cellulare
Per scaricare e installare le due pip di python che servono per far funzionare lo script, dopo aver installato python, con Windows lanci cmd da esegui, dalla shell scrivi pip install request quando ha finito e installato la prima pip procedi allo stesso modo per la seconda pip install dnspython.
Per sicurezza avvia CMD direttamente dalla cartella dove hai installato Python, apri con Explorer la cartella dove l'hai installata, clicca col mouse in alto deve appare il percorso ad esempio troverai "C:\Program Files\Python" cancelli e ci scrivi CMD si apre la shell con riga di comando e da li installi i pip.
Fammi sapere cosa non funziona

daniele9000
01-12-2017, 23:23
Premesso che sarebbe più logico chiedere nel tread dove c'è la guida, comunque personalmente non ho usato il tool e quindi posso solo dirti che senza il tool basta installare python installare le due pip che servono per il funzionamento dello script (pip install request e pip install dnspython) e una volta scaricate
lanci lo script voip1.2 inserendo i tuoi numeri di linea telefonica e cellulare
Per scaricare e installare le due pip di python che servono per far funzionare lo script, dopo aver installato python, con Windows lanci cmd da esegui, dalla shell scrivi pip install request quando ha finito e installato la prima pip procedi allo stesso modo per la seconda pip install dnspython.
Per sicurezza avvia CMD direttamente dalla cartella dove hai installato Python, apri con Explorer la cartella dove l'hai installata, clicca col mouse in alto deve appare il percorso ad esempio troverai "C:\Program Files\Python" cancelli e ci scrivi CMD si apre la shell con riga di comando e da li installi i pip.
Fammi sapere cosa non funziona

Perdonami, a parte che non ho ben capito cosa fare... :doh: il problema sta nel fatto che questo cacchio di requests e dnspython non li riesco ad installare!! non lo so fare. puoi dirmi passo passo come fare?
ti dico come ho fatto io: installo python, apro il cmd e da li in pratica faccio partire il paython, metto la stringa e mi da un altro errore!!
ps. appena riesco ti allego uno screen

Lorenzop1966
02-12-2017, 02:09
Le istruzioni sono chiare. All'inizio ho avuto problemi pure io. A forza di leggere e rileggere alla fine ci sono riuscito.

DLINKO
02-12-2017, 11:02
Ho l'adsl tim 20mb e da 2 gg ho il 7490. Non riesco ad farlo andare a più di 10mb, con il router tim il test è sempre a 12mb, con un vecchio tp-link idem a 12mb. Non capisco perché, qualche incompatibilità?

Puoi mettere la pagina che vedi a:

Internet - informazioni DSL - DSL ?

Poi, controlla su impostazioni linea se sei su massime prestazioni, altrimenti, spostalo su quella impostazione.

Comunque credo, se non ci sono altre ragioni, che tu debba smanettare con FBEditor.

daniele9000
02-12-2017, 15:49
Le istruzioni sono chiare. All'inizio ho avuto problemi pure io. A forza di leggere e rileggere alla fine ci sono riuscito.

salve, in qualche modo... non so nemmeno io precisamente come ma penso di aver installato il request e dnspython, me lo potete confermare? Però quando apro il file voip1.2.py mi dice che devo installare entrambi...
ho allegato due foto riguardo le installazione dei moduli.

https://imagizer.imageshack.us/v2/1000x750q90/923/AgIKlv.jpg[/url]
https://imagizer.imageshack.us/v2/1000x750q90/923/AgIKlv.jpg

ps. intanto continuo a seguire le guide alla lettera ma a tutti funziona a me no! :doh:

daniele9000
03-12-2017, 14:31
salve, in qualche modo... non so nemmeno io precisamente come ma penso di aver installato il request e dnspython, me lo potete confermare? Però quando apro il file voip1.2.py mi dice che devo installare entrambi...
ho allegato due foto riguardo le installazione dei moduli.

https://imagizer.imageshack.us/v2/1000x750q90/923/AgIKlv.jpg[/url]
https://imagizer.imageshack.us/v2/1000x750q90/923/AgIKlv.jpg

ps. intanto continuo a seguire le guide alla lettera ma a tutti funziona a me no! :doh:

-Aggiornamento-
FINALMENTE ieri sera (anche un po a caso) sono riuscito ad estrapolare i dati voip!!!
Ovviamente i problemi non finisco qui;
una volta copiati i dati e seguendo scrupolosamente la guida su come inserire questi dati all'interno del fritz, la fonia ugualmente non mi va. Il pallino rimane grigio ma mi dice: 1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato. Cosa può essere che non va o che sbaglio?
Grazie in anticipo!!
nb. dai logo visualizzo questo messaggio: 03.12.17 15:23:53 È fallita la registrazione del numero VoIP +39**********. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. (ovviamente il led info del fritz è diventato rosso)
ps. qualcuno può confermarmi che ancora ad oggi (03/12/17) questo metodo funziona ancora?

ziotony
03-12-2017, 18:25
Se hai ricevuto i dati sei a buon punto adesso devi solo inserire il tutto nel Fritz segui la guida che spiega passo passo come fare, occhio alla password che è parecchio complessa.

daniele9000
03-12-2017, 20:27
Se hai ricevuto i dati sei a buon punto adesso devi solo inserire il tutto nel Fritz segui la guida che spiega passo passo come fare, occhio alla password che è parecchio complessa.

EDIT- Re-inserendo i parametri FUNZIONA!! evvai!! dopo una settimana finalmente ci sono riuscito pure io!!
Ringraziamento doveroso a chi ha contribuito a realizzare tutto cio! ;)

conduzione
03-12-2017, 22:53
un ultima domanda, con fbeditor sapete se è possibile impostare per il voip, il server proxy secondary ?? nel os del Fritz c'è solo la possibilità di mettere un solo proxy server, il mio provider tiscali ne prevede 2 proxy server per funzionare bene..
e quindi mi chiedevo sapete se è possibile metterne un server voip secondario via fbeditor ?

non avendolo mai provato fbeditor e non sapendo dove si scarica sto a secco di informazioni.. spero in un vostro aiuto :) thanks

qualcuno è riuscito ad utilizzare il 7490 con la fibra Tiscali? che procedura avete seguito?

albarossa2001
06-12-2017, 22:19
ma il router 7490 scarica ancora in automatico i dati del voip per la vdsl fibra telecom, oppure dipende dalla zona se sud o nord italia, oppure hanno bloccato del tutto l'autoscaricamento??

Raid0
07-12-2017, 00:33
ma il router 7490 scarica ancora in automatico i dati del voip per la vdsl fibra telecom, oppure dipende dalla zona se sud o nord italia, oppure hanno bloccato del tutto l'autoscaricamento??


Sì, effettua il provisioning del VoIP ma solo se hai il FRITZ!OS 6.52 con il file che veniva fornito da AVM o anche quello creato da pigr8 (pag1332 di questo thread).
Altrimenti usi la procedura per estrapolare i dati voip dal modem tim tramite scrypt pyton e li inserisci poi nel fritzbox.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albarossa2001
07-12-2017, 14:30
ok perfetto, allora l'importante che riporto il fritz a ios 6.52 e riesco a fare automaticamente l'inserimento del voip telecom nel mio fritz!!
Grazie spero che funzioni, scelgo questo metodo piu comodo senza che mi metto estrapolare i dati con la procedura in quanto essendo azienda non vorrei creare casini in ditta-

Lorenzop1966
07-12-2017, 15:23
fai sempre il backup

gigi1981
08-12-2017, 10:27
Ciao, ho un Fritz 7490 con firmware 6.83, fibra FTTC TIM a 200/20 e centralina telecom versione 177.152. Col modem telecom vado a 148mbit, mentre col fritz a 86mbit.

Qualcuno sa se esiste una soluzione per far andare il Fritz più veloce ? o lo devo rivendere :( ?

Trotto@81
08-12-2017, 11:10
Ciao, ho un Fritz 7490 con firmware 6.83, fibra FTTC TIM a 200/20 e centralina telecom versione 177.152. Col modem telecom vado a 148mbit, mentre col fritz a 86mbit.

Qualcuno sa se esiste una soluzione per far andare il Fritz più veloce ? o lo devo rivendere :( ?
Il modem non supporta quelle velocità, ti dà solo la compatibilità e nient'altro.

terlino
08-12-2017, 16:37
Ma sto benedetto aggiornamento quando arriva?

Superkey
09-12-2017, 21:07
Per chi fosse interessato, vendo il mio 7490 QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837511)

Trotto@81
10-12-2017, 08:56
Per chi fosse interessato, vendo il mio 7490 QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837511)Al tuo posto lo terrei come router, i dispositivi degli operatori spesso fanno pena.

Superkey
10-12-2017, 09:22
Al tuo posto lo terrei come router, i dispositivi degli operatori spesso fanno pena.

Ho già valutato di tenerlo come di dici tu , ma avendo oramai il 7590 , non saprei come utilizzarlo , anche in futuro...
L'attuale configurazione casalinga è completa.

Ra-Ro
10-12-2017, 10:37
E' possibile collegare contemporaneamente 2 chiavette 3G usb, una per il traffico voce (per usufruire di tutte le caratteristiche del Fritz come blocco chiamate e segreteria) e l'altra per il traffico dati che si attivi in assenza di connessione fissa?

Dark.Wolf
10-12-2017, 16:18
E' possibile collegare contemporaneamente 2 chiavette 3G usb, una per il traffico voce (per usufruire di tutte le caratteristiche del Fritz come blocco chiamate e segreteria) e l'altra per il traffico dati che si attivi in assenza di connessione fissa?Ciao, non so se è fattibile con 2 chiavette 3g, ma con la singola chiavetta puoi sfruttare sia il traffico dati sia quello voce.
Per un periodo ho utilizzato un ulteriore sim, tramite una vodafone ministation collegata alla porta fxo del fritz (porta dsl, cavo nero)
La limitazione era nella sola compatitibilita gprs/edge.

Valuta se la mia soluzione può fare al caso tuo, le ministation non sono oplock.


Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

erickmorez
11-12-2017, 19:03
Chi ha da darmi una configurazione per un fritz box 7490 con connessione punto punto di telecom, per capirci quella con gli indirizzi ip statici? Ho inserito i dati forniti dalla telecom, il router si connette ma io non navigo.....

Ra-Ro
12-12-2017, 07:10
Ciao, non so se è fattibile con 2 chiavette 3g, ma con la singola chiavetta puoi sfruttare sia il traffico dati sia quello voce.
Per un periodo ho utilizzato un ulteriore sim, tramite una vodafone ministation collegata alla porta fxo del fritz (porta dsl, cavo nero)
La limitazione era nella sola compatitibilita gprs/edge.

Valuta se la mia soluzione può fare al caso tuo, le ministation non sono oplock.


Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio.
Avevo pensato alla doppia chiavetta perché, visti i numerosi disservizi Telecom, mi serve un backup sia voce sia dati per non far restare i miei isolati per diversi giorni all'anno. Ieri ho parlato con il call center di Wind e mi hanno detto che se faccio la portabilità di un numero, o attivo una nuova sim, posso avere due promozioni sulla stessa sim (minuti illimitati per 6 euro al mese e 50 giga di internet da utilizzare in un anno a 29 euro).

Vagrant1975
12-12-2017, 10:56
Buongiorno a tutti, io sto usando il 7490 con fibra tim da solo e mi sto trovando benissimo, tramite script python ho pure configurato il telefono voip ... unico problema dopo tre minuti mi cade la telefonata sia in entrata che in uscita, ne sapete qualcosa?

PacoRabanne
12-12-2017, 11:24
qualcuno è riuscito ad utilizzare il 7490 con la fibra Tiscali? che procedura avete seguito?
Se parli della FTTH, io ci sono momentaneamente riuscito (con ONT in mezzo, indispensabile), ma la telefonia era instabile e al momento sono tornato alla configurazione in cascata.
Ma devi avere il Technicolor, devi fare il rooting dello stesso (sempre sia ancora possibile, e potresti andare nei casini con Tiscali, poi comunque devi googlare per trovare la procedura, io non te la posso passare) , poi estrarre dei file di configurazione, estrapolare i dati necessari e fare un buon numero di prove.
Al momento (io) non lo consiglio.
Se qualcuno ha ottenuto dei risultati migliori, si faccia avanti!
Al limite si apre una nuova discussione.

ziotony
12-12-2017, 13:24
Buongiorno a tutti, io sto usando il 7490 con fibra tim da solo e mi sto trovando benissimo, tramite script python ho pure configurato il telefono voip ... unico problema dopo tre minuti mi cade la telefonata sia in entrata che in uscita, ne sapete qualcosa?
Se ne parla abbondantemente, se cerchi nel tread troverai diverse soluzioni, personalmente non ho avuto problemi di questo tipo salvo appena fatto il passaggio alla fibra.

Vagrant1975
12-12-2017, 14:15
Se ne parla abbondantemente, se cerchi nel tread troverai diverse soluzioni, personalmente non ho avuto problemi di questo tipo salvo appena fatto il passaggio alla fibra.ok grazie

tonyrm
12-12-2017, 14:53
scusate sono in voip con wind...

Quando chiamo centralini che devo digitare dei numeri...malgrado abbia i telefoni impostati in multifrequenza, anche se digito i numeri non succede nulla
.
Lo faccio da cell. e funziona.

Ho frizbox e due telefoni panasonic cordless con la loro base attaccata fon1 e fon 2

Mi sono perso qualche impostazione?
Come risolvo il problema?
Grazie

PieroAngela
12-12-2017, 15:18
scusate sono in voip con wind...

Quando chiamo centralini che devo digitare dei numeri...malgrado abbia i telefoni impostati in multifrequenza, anche se digito i numeri non succede nulla
.
Lo faccio da cell. e funziona.

Ho frizbox e due telefoni panasonic cordless con la loro base attaccata fon1 e fon 2

Mi sono perso qualche impostazione?
Come risolvo il problema?
Grazie

Leggi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45148260&postcount=300

Alla prima pagina di quel topic ci sono anche altre mini-guide che potrebbero tornarti utili!

tonyrm
12-12-2017, 15:38
Leggi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45148260&postcount=300

Alla prima pagina di quel topic ci sono anche altre mini-guide che potrebbero tornarti utili!

non posso esimermi nel ringraziarti....
Sei un GRANDE...perfetto :D :D

Dark.Wolf
16-12-2017, 07:32
Ti ringrazio.
Avevo pensato alla doppia chiavetta perché, visti i numerosi disservizi Telecom, mi serve un backup sia voce sia dati per non far restare i miei isolati per diversi giorni all'anno. Ieri ho parlato con il call center di Wind e mi hanno detto che se faccio la portabilità di un numero, o attivo una nuova sim, posso avere due promozioni sulla stessa sim (minuti illimitati per 6 euro al mese e 50 giga di internet da utilizzare in un anno a 29 euro).Figurati.
Ricordati di verificare se la chiavetta che vai ad utilizzare ha la funzione voce sbloccata.

Per i modem huawei:
http://www.ruchirablog.com/unlock-voice-huawei-hspa/

Una volta abilitata, selezioni "Telefonare tramite rete mobile" in internet>rete mobile. Il numero di cell che inserisci, te lo ritrovi nei numeri utilizzabili per chiamare.

Nelle impostazioni delle chiamate generali dovrebbe esserci "chiama con altro numero se la telefonia via internet fallisce", se la abiliti dovresti avere il failover delle chiamate.

Ciao

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk