View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
A proposito di Fibra Tim, vi chiedo un parere: come altri, avendo la fibra 200 sto usando il colapasta come modem ed in cascata il 7490. La configurazione che ho usato è la seguente: tutto disattivato sul TIM tranne la wifi 2.4 ghz che uso per manutenzione quando necessario, ho messo il firewall su lax e lasciato IP di default 192.168.1.1
Sul 7490, IP di default 192.168.178.1 , e impostata connessione tramite modem esterno.
Sbaglio qualcosa? Non ho problemi di nessun tipo, nè porte che non riesca a gestire tramite il 7490, mi servirebbe solo una conferma che sia l'impostazione ottimale o se posso fare altro. La connessione è Lan1-Lan1 fra i due router.
Questo tipo di configurazione non ti convinceva?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44962732&postcount=7015
donato74
06-09-2017, 12:51
Questo tipo di configurazione non ti convinceva?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44962732&postcount=7015
Immagino funzioni per la parte voce; io avevo già tutto impostato perchè provengo da fibra 100 e il 7490 era collegato diretto alla linea, tutto qua.
Io però ora parlavo della parte rete, questo post (se ho aperto il link corretto) riguarda specificamente il voip
Immagino funzioni per la parte voce; io avevo già tutto impostato perchè provengo da fibra 100 e il 7490 era collegato diretto alla linea, tutto qua.
Io però ora parlavo della parte rete, questo post (se ho aperto il link corretto) riguarda specificamente il voip
Scusami @donato74,
hai ragione, avevo omesso di ragionare sul fatto che sei a 200Mb.
Il link che ti ho dato riguarda sia il VoIP che la PPPoE.
Al tuo quesito risponderà qualcuno più preparato di me
donato74
06-09-2017, 13:05
Scusami @donato74,
hai ragione, avevo omesso di ragionare sul fatto che sei a 200Mb.
Il link che ti ho dato riguarda sia il VoIP che la PPPoE.
Al tuo quesito risponderà qualcuno più preparato di me
Tranquillo! Anzi grazie per aver risposto; è questo atteggiamento di collaborazione attiva che permette di aiutarcisi a vicenda ,laddove non avremmo mai alcun supporto ufficiale da produttori o ISP
Edit: scusate thread sbagliato.
Ed hai Fibra di TIM?
Si, a 100 Mbits, è da giugno che aspetto l'upgrade a 200, ma quella è un'altra storia.
Almeno risparmio i soldi per il non acquisto del 7590. ;) :D
FedeITA01
06-09-2017, 21:01
Si, a 100 Mbits, è da giugno che aspetto l'upgrade a 200, ma quella è un'altra storia.
Almeno risparmio i soldi per il non acquisto del 7590. ;) :D7
Prima di prendere il 7590 vai a farti un giro nel forum specifico sempre qui .....
se prendo il 7490 o il 3490 da una persona in germania, per attaccarlo in cascata ad un modem della TIM. Il modello è sempre lo stesso come la versione italiana oppure è diverso con il firmware in sola lingua tedesca?
donato74
06-09-2017, 22:30
Che io sappia puoi flashare sopra il firmware internazionale con anche Italiano
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
se prendo il 7490 o il 3490 da una persona in germania, per attaccarlo in cascata ad un modem della TIM. Il modello è sempre lo stesso come la versione italiana oppure è diverso con il firmware in sola lingua tedesca?
Puoi trasformarlo in versione internazionale(italiana)
Che io sappia puoi flashare sopra il firmware internazionale con anche Italiano
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sicuro sicuro?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
zanialex
07-09-2017, 09:36
Salve a tutti.
Volevo chiedere gentilmente se qualcuno (anche in MP se non vuole intasare il thread) poteva aiutarmi ad impostare il suddetto RM (=Router-Modem) passo-passo per poter telefonare col numero fisso (adesso uso la app "TIM Telefono" sul mio S8+) cosi posso usare con tutte le sue funzioni il DECT FRITZ!Fon C4.
Ho provato con il Tool che installa Python e che lo fa in automatico ma anche su W10 non funziona.
Fatemi sapere. Grazie anticipatamente.
Un saluto a tutti.
Alex
nonsapreiboh
07-09-2017, 11:01
Qualcuno ha il 7490 su una fibra infostrada e usa Voipstunt (o altro betamax) per le chiamate in uscita?
Prima funzionava perfettamente, tempo fa in maniera abbastanza random le persone che chiamavo non sentivano la mia voce, ora invece il 100% delle chiamate non mi sentono.
Ho provato a guardare i 20 millisecondi, ma già stava così.
Se vi funziona, mi postate la configurazione dei parametri nella parte bassa della schermata? Mi stanno decisamente girando, sono quasi 10 anni che uso Voipstunt con vari fritz e mai un problema!
Marcospippoz
07-09-2017, 11:23
Salve a tutti.
Volevo chiedere gentilmente se qualcuno (anche in MP se non vuole intasare il thread) poteva aiutarmi ad impostare il suddetto RM (=Router-Modem) passo-passo per poter telefonare col numero fisso (adesso uso la app "TIM Telefono" sul mio S8+) cosi posso usare con tutte le sue funzioni il DECT FRITZ!Fon C4.
Ho provato con il Tool che installa Python e che lo fa in automatico ma anche su W10 non funziona.
Fatemi sapere. Grazie anticipatamente.
Un saluto a tutti.
Alex
Dovresti provare a chiedere sul thread del Python, se scorri un po' di post ci sono tutte le guide...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
alberto_one
07-09-2017, 15:51
Se hai la Fibra di TIM è una bellissima domanda a cui vorrei tanto dare una risposta. Ma credo che nessuno possa darmela.
Zomar mi rivolgo a te dato che hai lo stesso mio problema
hai una linea business?
hai il Fritz in cascata?
se hai il Fritz collegato direttamente alla linea VDSL, hai messo le credenziali per ottenere l'IP statico, non le solite user e password del residenziale?
se non hai messo le credenziali per IP statico potresti fare un paio di prove con IP statico utilizzando le indicazioni:
Cosa cambia con queste rispetto alle solite? Servono per usare la vlan 837? Vantaggi?
Tim consiglia per i clienti residenziali tim/tim, timadsl/timadsl, aliceadsl/aliceadsl ma in realtà funziona con qualsiasi coppia user/pass come pippo/pluto e non mi sembra che cambi niente né per internet né per voip qualsiasi si usi.
Altrove ho letto anche
12345678901-XXYYZZ@00000.agcombores.unica
alicenewag
dove
12345678901 = seriale modem tim
XXYYZZ = primi sei caratteri MAC modem
00000 = propria velocità (ad es. 215999 per la 200 Mega). Ora sembra che non sia più necessario e si possa lasciare 00000.
cosi tanto per provare, sempre a proposito della caduta linea dopo 180 secondi
Grazie
Buona Giornata
Sicuro sicuro?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si! Lo devi trasformare in versione internazionale e poi riesci a caricarci sopra il firmware di detta versione.Comunque nulla di eccezionale se hai un poco di dimestichezza....
Zomar mi rivolgo a te dato che hai lo stesso mio problema
hai una linea business?
hai il Fritz in cascata?
se hai il Fritz collegato direttamente alla linea VDSL, hai messo le credenziali per ottenere l'IP statico, non le solite user e password del residenziale?
se non hai messo le credenziali per IP statico potresti fare un paio di prove con IP statico utilizzando le indicazioni:
cosi tanto per provare, sempre a proposito della caduta linea dopo 180 secondi
Grazie
Buona Giornata
Ciao albert,
Ho una business e non ho mai installato il modem a cascata, ma sempre diretto configurando il 7490 con i parametri VoIP estratti con Python.
Ho già provato tutte le userò e password proposte sia business che consumer. Addirittura ero partito con una consumer non conoscendo le credenziali per la business.
La differenza sta solo nell'IP che se usi quelle consumer (oppure frasi a caso) è dinamico, se invece usi le business l'IP rimane statuto ed è quello assegnato anche tramite il modem TIM in dotazione.
Niente cambia per il problema delle cadute di chiamata in entrata del VoIP.
Mi dispiace, ma al momento non abbiamo soluzione.
alberto_one
08-09-2017, 12:11
Ciao albert,
Ho una business e non ho mai installato il modem a cascata, ma sempre diretto configurando il 7490 con i parametri VoIP estratti con Python.
Ho già provato tutte le userò e password proposte sia business che consumer. Addirittura ero partito con una consumer non conoscendo le credenziali per la business.
La differenza sta solo nell'IP che se usi quelle consumer (oppure frasi a caso) è dinamico, se invece usi le business l'IP rimane statuto ed è quello assegnato anche tramite il modem TIM in dotazione.
Niente cambia per il problema delle cadute di chiamata in entrata del VoIP.
Mi dispiace, ma al momento non abbiamo soluzione.
che peccato non poter usare il VOIP in maniera completa.
per ora mi devo accontentare del Fritz in cascata
utilizzando l'uscita PSTN del modem scolapasta
nell'ingresso analogico del Fritz
solo così riesco a non avere problemi di caduta
Grazie della collaborazione e pazienza
Si! Lo devi trasformare in versione internazionale e poi riesci a caricarci sopra il firmware di detta versione.Comunque nulla di eccezionale se hai un poco di dimestichezza....Ok... ma all'hardware è sempre uguale? Perche sapevo che nei nuovi cambia tra versione tedesca e internazionale
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non ho più approfondito perché... non avuto problemi negli ultimi, circa, 2 anni.
Restando a fine 2015, so di una differenza HW in particolare per la posizione e tipo antenne interne WiFi, ma era trasversale ai vari modelli, D od ENG o CH/A che fosse.
Se ti va di fare ricerche...
http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/FRITZ!Box_Fon_WLAN_7490
Ciao
Intel-Inside
09-09-2017, 08:01
Potete dirmi se il filtro BPjM funziona ancora?
http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1576_Il-filtro-BPjM-non-/
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Potete dirmi se il filtro BPjM funziona ancora?
http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1576_Il-filtro-BPjM-non-/
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Mah... se hai letto pure tu al link che hai allegato..
funziona solo se imposti la lingua tedesca.
E potrebbe, oltre a perdere, e quindi dovere ricaricare TUTTE le impostazioni riferite alla telefonia, non funzionare correttamente..
Intel-Inside
09-09-2017, 16:36
Mah... se hai letto pure tu al link che hai allegato..
funziona solo se imposti la lingua tedesca.
E potrebbe, oltre a perdere, e quindi dovere ricaricare TUTTE le impostazioni riferite alla telefonia, non funzionare correttamente..Grazie volevo solo una conferma diretta... Io ho un 7390 con un vecchio firmware precedente al blocco...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
donato74
09-09-2017, 17:54
Grazie volevo solo una conferma diretta... Io ho un 7390 con un vecchio firmware precedente al blocco...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
questo è quello che puoi fare ad oggi come filtri per minori (https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/012/hilfe_kindersicherung_anwendungsbeispiel_01)
Intel-Inside
09-09-2017, 18:09
questo è quello che puoi fare ad oggi come filtri per minori (https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/012/hilfe_kindersicherung_anwendungsbeispiel_01)Ti ringrazio ho letto ma cosa vuol dire "blocca siti web pericolosi per i minori" sarebbe il Bpjm? O é un altro servizio che fa la stessa cosa
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
donato74
09-09-2017, 18:11
Ti ringrazio ho letto ma cosa vuol dire "blocca siti web pericolosi per i minori" sarebbe il Bpjm? O é un altro servizio che fa la stessa cosa
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
è una funzione molto simile, ma ad essere molto franchi, un vero filtro minori a livello hardware richiederebbe ben altro apparato e costi non irrilevanti, in genere si usano software che peraltro sono anche piuttosto efficaci
Intel-Inside
09-09-2017, 18:16
Grazie ancora per il chiarimento puoi scrivermi in pvt gli hardware a cui t riferisci? Grazie
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
simone929
09-09-2017, 18:37
Ho appena aperto un ticket all'assistenza per il seguente problema:
ho creato un profilo di accesso (internet >filtri>profili di accesso) che permette l'utilizzo di internet per 30 minuti al giorno per il tablet di mio figlio (ovviamente al tablet ho assegnato questo profilo sotto parental control).
Ho spuntato anche l'opzione "budget comune" (tutti i dispositivi a cui viene assegnato questo profilo di accesso condividono il tempo disponibile) in previsione di utilizzare questo profilo anche su altri dispositivi, ma al momento è assegnato solo ed esclusivamente al suo tablet.
Se collego il mio (e solo il mio) smartphone alla rete wifi ho notato che il basket di 30 minuti viene eroso come se avesse anche lui assegnato questo nuovo profilo, nonostante invece abbia assegnato quello standard senza limitazioni.
Tutti gli altri dispositivi wireless di casa (altri 2 tablet e 3 smartphone) navigano invece senza problemi.
A qualcuno è mai capitato?
Mi chiederanno di inviare il log. Come è che si faceva non ricordo?
Dimenticavo, se deseleziono l'opzione "budget comune" sembra funzionare tutto correttamente.
donato74
09-09-2017, 18:38
Ho appena aperto un ticket all'assistenza per il seguente problema:
ho creato un profilo di accesso che permette l'utilizzo di internet per 30 minuti al giorno per il tablet di mio figlio.
Ho spuntato anche l'opzione budget comune in previsione di utilizzare questo profilo anche su altri dispositivi, ma al momento è assegnato solo ed esclusivamente al suo tablet.
Se collego il mio (e solo il mio) smartphone alla rete wifi ho notato che il basket di 30 minuti viene eroso come se avesse anche lui assegnato il nuovo profilo, nonostante invece abbia assegnato quello standard senza limitazioni.
Tutti gli altri dispositivi wireless di casa (altri 2 tablet e 3 smartphone) navigano invece senza problemi.
A qualcuno è mai capitato?
Non è che ti assegna lo stesso IP del tablet di tuo figlio?
simone929
09-09-2017, 18:50
Non è che ti assegna lo stesso IP del tablet di tuo figlio?
No sono diversi e riservati. 192.168.178.44 tablet, .45 il mio smartphone, e cmq credo che il filtro ragioni su base mac address, no su ip
Ciao Scusate una domanda se voglio settare il QOS sul router, sulle schede di rete Il QOS deve essere abilitato( perche lo avevo disabilitato) ? Ho fatto cosi: usare sempre lo stesso ip su ipv4 e poi su filtri-priorità ho usato la seconda opzione dove ce scritto (ES per giochi online) ho impostato due regole su all. Ho fatto bene o non serve? Queste due macchine sono collegate wireless.
Edit: Ma questo router a pochi settaggi da modificare mi pare eES il DHCP si può disattivare e dove si trova?
Ciao Scusate una domanda se voglio settare il QOS sul router, sulle schede di rete Il QOS deve essere abilitato( perche lo avevo disabilitato) ? Ho fatto cosi: usare sempre lo stesso ip su ipv4 e poi su filtri-priorità ho usato la seconda opzione dove ce scritto (ES per giochi online) ho impostato due regole su all. Ho fatto bene o non serve? Queste due macchine sono collegate wireless.
Edit: Ma questo router a pochi settaggi da modificare mi pare eES il DHCP si può disattivare e dove si trova?
Mai visto un router con il DHCP non disattivabile, e non so se esista..
Rete domestica ==> Schema rete domestica ==> Impostazioni di rete ==> Indirizzi IP
...forse l'hanno "nascosto" bene ché sono dati da modificare cum grano salis
Mai visto un router con il DHCP non disattivabile, e non so se esista..
Rete domestica ==> Schema rete domestica ==> Impostazioni di rete ==> Indirizzi IP
...forse l'hanno "nascosto" bene ché sono dati da modificare cum grano salis
Travato grazie 1000 :)
Intel-Inside
11-09-2017, 15:06
E' possibile che utilizzando il 7490 in cascata solo come router collegato alla LAN1 non mi funzioni piu' la parte Voip? ho un accont messagenet e da quando sto cosi' non funziona piu'... devo cambiare qualche settaggio per caso?
Raga scusate volevo fare un` altra domanda: Questo router ha la funzione bridge wds? o solo ripetitore +WDS?.
Intel-Inside
12-09-2017, 17:27
Se registro due numeri voip posso controllarli con un solo fritz fon? Oppure un numero = un telefono?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
lucalor93
12-09-2017, 17:51
Salve a tutti, TIM sta per attivarmi la connessione VDSL 100/20 e pensavo di associare subito al modem un router FritzBox. La mia intenzione sarà quella di usarlo esclusivamente come router, perciò pensavo di prendere il modello 4040.
La mia domanda è la seguente: avrebbe senso comprare il 7490 o addirittura il 7590, considerando che comunque arriverò solo a 100 Mbps in download? Se sì, che differenza ci sarebbe tra il 4040 e il 7490 (utilizzato solo come router)?
Se avete altre soluzioni da consigliare, le accetto molto volentieri.
Grazie
Ieri ho ricevuto il modem TIM Smart Fibra Plus e mi hanno attivato la fibra 200 mega.
E' possibile che utilizzando il 7490 in cascata solo come router collegato alla LAN1, pur avendo la portante piena, il download non vada oltre i 100 mega?
Se fosse "colpa" del 7490, che cosa potrei utilizzare in alternativa?
La mia esigenza è quella di avere molte porte ethernet cui connettere i vari dispositivi di casa.
Grazie
donato74
13-09-2017, 10:30
Ieri ho ricevuto il modem TIM Smart Fibra Plus e mi hanno attivato la fibra 200 mega.
E' possibile che utilizzando il 7490 in cascata solo come router collegato alla LAN1, pur avendo la portante piena, il download non vada oltre i 100 mega?
Se fosse "colpa" del 7490, che cosa potrei utilizzare in alternativa?
La mia esigenza è quella di avere molte porte ethernet cui connettere i vari dispositivi di casa.
Grazie
No, non è colpa del 7490. Però, potresti non avere impostato la porta LAN1 ( e anche le altre se le usi) a 1 gigabit, in questo caso avresti il limite che citi tu.
L'impostazione la trovi in Rete domestica/Impostazioni di rete.
No, non è colpa del 7490. Però, potresti non avere impostato la porta LAN1 ( e anche le altre se le usi) a 1 gigabit, in questo caso avresti il limite che citi tu.
L'impostazione la trovi in Rete domestica/Impostazioni di rete.
Grazie per la risposta
In realtà ho fatto questa impostazione ed il modem TIM aggancia effettivamente i 200 mega...
anche in WiFi gestito dal fritz facendo lo speedtest non vado oltre i 100....
donato74
13-09-2017, 10:49
Grazie per la risposta
In realtà ho fatto questa impostazione ed il modem TIM aggancia effettivamente i 200 mega...
anche in WiFi gestito dal fritz facendo lo speedtest non vado oltre i 100....
In wifi come? 2,4 ghz , o 5?
percheè nel 99% dei casi la 802.11N, che viaggia a 2,4ghz, non supera i 100mbit reali, per una moltitudine di ragioni. a me il wifi del colapasta non supera i 70-80 mbit, in 2,4 ghz ad esempio
In wifi come? 2,4 ghz , o 5?
percheè nel 99% dei casi la 802.11N, che viaggia a 2,4ghz, non supera i 100mbit reali, per una moltitudine di ragioni. a me il wifi del colapasta non supera i 70-80 mbit, in 2,4 ghz ad esempio
A 2,4ghz
Per il computer forse ho capito. Dovrebbe essere colpa della Powerline Fritz 1000e....
donato74
13-09-2017, 11:03
A 2,4ghz
Per il computer forse ho capito. Dovrebbe essere colpa della Powerline Fritz 1000e....
Per quanto molti decantino i powerline, ed premettendo che ogni singola casa ha un impianto elettrico diverso e quindi non posso generalizzare, nella mia esperienza domestica ho risolto al meglio con rete 802.11AC a 5ghz e un repeater solo dove non arrivava bene il segnale. Ora ho tutta casa con più wifi che banda internet :)
Questo Router può funzionare in modalità bridge? se si come potrei usarlo per collegare il router a due pc in un'altra stanza via ethernet si puo fare? Ho anche un altro FritxBox 3390. Grazie :help:
donato74
13-09-2017, 13:24
Questo Router può funzionare in modalità bridge? se si come potrei usarlo per collegare il router a due pc in un'altra stanza via ethernet si puo fare? Ho anche un altro FritxBox 3390. Grazie :help:
Certo.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/
Certo.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/
Quale procedura delle tre devo seguire ? Io ho letto questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742628
Alla fine dice : Se puoi evita le usb, ne risentiresti in latenza. Se puoi usa una scheda wifi pci express altrimenti vai di bridge da collegare alla porta ethernet
L'utente sopra ha scritto che non puo usare il cavo ethernet. Modalità bridge puoi spostare un altro router in un'altra stanza e collegarlo solo tramite corrente e collegare i cavi Lan è funziona?
Salve, sono possessore del 7490 brikkato, con fibra Tim 100 mega, vorrei sapere se qualcuno è capitato la caduta della linea VOIP continua, quando sono al telefono con un interlocutore, è un continuo cadere la linea circa due, tre minuti. Non so a questo punto se devo mettere il modem TIM. Ho segnalato il guasto alla TIM e mi hanno detto che la line risulta a posto.
Grazie
Salve, sono possessore del 7490 brikkato, con fibra Tim 100 mega, vorrei sapere se qualcuno è capitato la caduta della linea VOIP continua, quando sono al telefono con un interlocutore, è un continuo cadere la linea circa due, tre minuti. Non so a questo punto se devo mettere il modem TIM. Ho segnalato il guasto alla TIM e mi hanno detto che la line risulta a posto.
Grazie
Ciao pretino,
dovrebbe esser lo stesso problema che abbiamo io e altri utenti, TIM, ma non tutti.
In realtà dovrebbe caderti la linea SOLAMENTE per le chiamate in entrata e dopo 3 minuti esatti. Nessun problema per la chiamate in uscita.
Sembra che il problema (noto ad AVM) risieda nell'assenza di informazioni dello STUN server di TIM.
Ecco il link della specifica discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826697
IO e gandalf2016 stiamo facendo altri test.
Appena avremo novità o soluzioni lo scriveremo lì dentro.
Ciao
Pedro777
14-09-2017, 14:49
Grazie, come sempre
Cade la linea per le chiamate in ingresso dopo un paio di minuti? Io non noto questo problema con il 7490
in continuazione, comunque anche altri hanno lo stesso problema
Pedro777
14-09-2017, 14:55
in continuazione, comunque anche altri hanno lo stesso problema
Solo per quelle in ingresso? In uscita no?!
merlinorg
14-09-2017, 18:25
Ciao ragazzi, a giorni mi attiveranno la Tim fibra+ 200 e sono indeciso se usare il loro modem Technicolor AG EVO (DGA 4130) oppure usarne un altro.
So già che il Fritz Box 7490 arriva solo fino a 100 mega, ma secondo voi si può sperare in un aggiornamento del firmware che lo faccia arrivare fino a 200 mega?
Il mio auspicio pensate che sia fattibile da parte di AVM oppure il 7490 non ce la fa lo stesso per una questione di hardware?
Non sono ferrato in materia, ma con tutta la volontà per capirlo da solo la lunghezza di questo thread, di ben 358 pagine, mi ha scoraggiato un po' nel farlo.
simone929
14-09-2017, 22:42
Per il momento o vai di asus dsl 88 che supporta pienamente il 35b (ma no fonia) o ti tieni il technicolor e aspetti per vedere quelli di avm che combinano con il 7590 e poi eventualmentelo prendi.
Il 7490 non potrà mai arrivare a 200 per limiti hw.
merlinorg
14-09-2017, 23:20
Per il momento o vai di asus dsl 88 che supporta pienamente il 35b (ma no fonia) o ti tieni il technicolor e aspetti per vedere quelli di avm che combinano con il 7590 e poi eventualmentelo prendi.
Il 7490 non potrà mai arrivare a 200 per limiti hw.
Beh a me interessa anche la fonia, quindi mi tocca aspettare.
Beh a me interessa anche la fonia, quindi mi tocca aspettare.
...o, almeno finché ce lo faranno pagare sia che lo si usi oppure no, al Tim fai fare solo il modem, che quello lo fa bene, e metti in cascata il 7490. Il risultato finale è medesimo.
Velocità 200Mbit/s e fonia e tutto il resto del 7490.
...senza impazzire! ... e senza aspettare... chissà cosa! Ché tanto quando avrai aspettato sarà arrivata la 500Mbit/s, o forse la 1Gbit/s e saremo sempre a rincorrere...
Venturer
15-09-2017, 18:17
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio
Da circa 2 anni sto usando un FritzBox! 7490 con ADSL 20 Mega di telecom.
Non ho mai fatto il passaggio a VDSL/Fibra proprio per la questione della numerazione VOIP.
Mi aggiornate sulla situazione attuale?
Cioé: con il 7490 e VDSL/Fibra 100 o 200 TIM si riesce a configurare il modem router per l'uso del numero in VOIP senza dover collegare il 7490 in cascata quell'obrobrio del modem TIM?
Se ci fossero problemi so che sta per uscire il FRITZOS 6.90! Con quello ci possono essere possibilitá di miglioramento con il VOIP TIM?
Io sono coperto dalla 200Mega ma non mi interssa se il 7490 va solo fino a 100......a me interessa configurare dati e fonia con un unico dispositivo.
Poi se decido di attivare la VDSL TIM qualcuno mi sa consigliare una guida su come "ribaltare" le prese dell'impianto di casa (ne ho 4). Non voglio farlo fare al tecnico TIM, vorrei farlo da solo.
Grazie mille! :)
donato74
15-09-2017, 18:29
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio
Da circa 2 anni sto usando un FritzBox! 7490 con ADSL 20 Mega di telecom.
Non ho mai fatto il passaggio a VDSL/Fibra proprio per la questione della numerazione VOIP.
Mi aggiornate sulla situazione attuale?
Cioé: con il 7490 e VDSL/Fibra 100 o 200 TIM si riesce a configurare il modem router per l'uso del numero in VOIP senza dover collegare il 7490 in cascata quell'obrobrio del modem TIM?
Se ci fossero problemi so che sta per uscire il FRITZOS 6.90! Con quello ci possono essere possibilitá di miglioramento con il VOIP TIM?
Io sono coperto dalla 200Mega ma non mi interssa se il 7490 va solo fino a 100......a me interessa configurare dati e fonia con un unico dispositivo.
Poi se decido di attivare la VDSL TIM qualcuno mi sa consigliare una guida su come "ribaltare" le prese dell'impianto di casa (ne ho 4). Non voglio farlo fare al tecnico TIM, vorrei farlo da solo.
Grazie mille! :)
Puoi usare il 7490 fino a 100mbit senza obbrobri tim. Se installi la fibra credo (almeno un anno fa era così) che la loro installazione sia obbligatoria.
Per quanto riguarda il VoIP, ad oggi senza problemi puoi ottenere le credenziali con uno script e gestire tutta la linea con il 7490
Venturer
15-09-2017, 18:36
Se installi la fibra credo (almeno un anno fa era così) che la loro installazione sia obbligatoria.
Grazie mille. Quindi il 7490 funziona con il VOIP TIM e 100Mega.
Ma cosa hai voluto dire con la frase citata?
Intendi Fibra FTTH? Certo che in quel caso serve il modem TIM, il 7490 é solo un modem VDSL non ha la parte fibra ottica.
donato74
15-09-2017, 18:37
Grazie mille. Quindi il 7490 funziona con il VOIP TIM e 100Mega.
Ma cosa hai voluto dire con la frase citata?
Intendi Fibra FTTH? Certo che in quel caso serve il modem TIM, il 7490 é solo un modem VDSL non ha la parte fibra ottica.
Intendo dire che anche con la FTTC a me tim ha fatto installazione a casa tramite tecnico. Magari erano le prime della zona, non so dirti. Però è uscito.
Venturer
15-09-2017, 18:41
Ah capito!
Ma io quando arriva il tecnico faccio trovare tutta la "configurazione" del 7490 pronta e fiammante! Poi se insiste nel voler installare il modem TIM tiro fuori il fucile a pallettoni! :D
Mi sai consigliare la guida per estrarre i parametri VOIP da inserire nel 7490?
Quanto tempo passa dalla richiesta all'attivazione della VDSL?
Io vengo appunto da una ADSL 20mega.
Grazie.
donato74
15-09-2017, 18:43
Ecco il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)Intendo dire che anche con la FTTC a me tim ha fatto installazione a casa tramite tecnico. Magari erano le prime della zona, non so dirti. Però è uscito.
Il "tecnico" a me ha solo collegato e testato la linea, fine :)
Ci hanno messo circa 10 giorni dall'ordine. Il 7490 lo colleghi tu, lui per contratto collega il tim per verificare che funzioni.
Venturer
15-09-2017, 18:52
Grazie mille!
Gentilissimo!
Ma forse ho capito male ma il FritzBox! 7490 con il firmware 6.83 in alcune zone di italia riesce "da solo" a trovare i parametri VOIP senza nessuno intervento esterno?
Ma non funziona in tutta italia?
Corretto?
donato74
15-09-2017, 18:53
Grazie mille!
Gentilissimo!
Ma forse ho capito male ma il FritzBox! 7490 con il firmware 6.83 in alcune zone di italia riesce "da solo" a trovare i parametri VOIP senza nessuno intervento esterno?
Ma non funziona in tutta italia?
Corretto?
Guarda, io abito praticamente in svizzera e da me non ha funzionato mai da quando ho avuto modo di provare, ma lo script è piuttosto facile da usare.
Venturer
15-09-2017, 18:55
E ultimissima cosa
Io nell'abitazione ho 5 prese tripolari in parallelo e 4 telefoni analogici collegati.
Il 7490 ad ora é collegato a una presa derivata non quella principale (da dove viene il cavo da fuori).
Su ogni presa c'é un filtro ADSL.
Se ho capito bene il tutto quando mi attiveranno la VDSL con questa configurazione i telefoni continueranno a funzionare senza nessun altro intervento all'impianto (con modem collegato ovviamente).
E' corretto?
donato74
15-09-2017, 19:43
E ultimissima cosa
Io nell'abitazione ho 5 prese tripolari in parallelo e 4 telefoni analogici collegati.
Il 7490 ad ora é collegato a una presa derivata non quella principale (da dove viene il cavo da fuori).
Su ogni presa c'é un filtro ADSL.
Se ho capito bene il tutto quando mi attiveranno la VDSL con questa configurazione i telefoni continueranno a funzionare senza nessun altro intervento all'impianto (con modem collegato ovviamente).
E' corretto?
dovrebbe essere corretto dato che installano uno splitter. Dico dovrebbe perchè pur avendo io molte prese, avendo cordless nei fatti non ne uso nessuna :)
La parte di VOIP di questo router mi sta' un po' deludendo.
Con lo scolapasta Tim un apparecchietto che ho per lavoro che lavora solo a
1200,2400,14400,36600 mi va a 14400 senza problemi, se invece provo sul Fritz devo mettere 2400 e comunque ottengo errori di trasmissione.
Speravo di non dover più usare il modem telecom ma a questo punto pare di no. :(
donato74
15-09-2017, 22:39
Ma scusa che ci fai col telefono a 36.6? Gli colleghi un Us Robotics e provi l'ebrezza degli anni 90? 😁
Ma scusa che ci fai col telefono a 36.6? Gli colleghi un Us Robotics e provi l'ebrezza degli anni 90? ��
Come ho scritto è un apparecchio che uso per lavoro, fornito da una azienda esterna, personalmente per come funziona lo butterei dalla finestra non solamente per la parte di collegamento ma anche il suo normale utilizzo di tutti i giorni, ma l'unica cosa che otterrei è di doverne pagare uno nuovo uguale. Ho già chiesto non hanno un modello evoluto e non lo avranno credo mai finchè non vengono obbligati da cause di forza maggiore.
donato74
15-09-2017, 23:10
Come ho scritto è un apparecchio che uso per lavoro, fornito da una azienda esterna, personalmente per come funziona lo butterei dalla finestra non solamente per la parte di collegamento ma anche il suo normale utilizzo di tutti i giorni, ma l'unica cosa che otterrei è di doverne pagare uno nuovo uguale. Ho già chiesto non hanno un modello evoluto e non lo avranno credo mai finchè non vengono obbligati da cause di forza maggiore.Capisco. Temo di non saperti aiutare.
La parte di VOIP di questo router mi sta' un po' deludendo.
Con lo scolapasta Tim un apparecchietto che ho per lavoro che lavora solo a
1200,2400,14400,36600 mi va a 14400 senza problemi, se invece provo sul Fritz devo mettere 2400 e comunque ottengo errori di trasmissione.
Speravo di non dover più usare il modem telecom ma a questo punto pare di no. :(
Va bene tutto, però, visto quanto hai riportato... come si fa a dire che la parte Voip(?) di un apparecchio attuale (7490) delude perché non ti supporta (anche se sarebbe più appropriato scrivere sopporta) un telefono che andava bene con gli apparati anni 90, ma non quelli 56K perché troppo veloci!
Qua l'unica cosa che delude è l'azienda che "non hanno un modello evoluto e non lo avranno credo mai finchè non vengono obbligati da cause di forza maggiore"...
E poi hanno il coraggio di dire con non cresciamo perché su e perché giu....ma con queste aziende, e relative teste al comando, la vedo dura fare competizione anche ai paesi africani!!
Il tempo che avrai perso, e perderai per continuare a configurarlo ed usarlo, ha un costo. E, uso solo il probabilmente ma..., maggiore del costo di un apparecchio più evoluto...
Mi ha deluso perchè un apparecchio in comodato lo fa e il 7490 pagato invece no, oltretutto preso dal sito ufficiale di AVM
Se il dispositivo fax supporta questa opzione, testare varie velocità di trasmissione in successione. Il FRITZ!Box supporta velocità di trasmissione fino ad un massimo di 14400 baud.
Non è che non mi fossi informato sul prodotto prima di prenderlo.
Comunque non è un grave problema l'apparecchio in questione deve solamente fare dello scarico del venduto e anche a 2400 se la cavicchia ho visto (che poi è ridicolo che passi da 14400 a 2400), per un po' lo provo così, il mio obiettivo principale era non cestinare una centralina ISDN e liberarmi di una costosa linea ISDN per cui Telecom non mi fornisce gli strumenti per tenere l'impianto esistente in funzione passando a fibra e i primi test da questo punto di vista sono molto più promettenti.
Il Fax ed i Pos (almeno l'ultimo che ho ancora su linea analogica) vedo che non hanno problemi di sorta.
nellos922
16-09-2017, 12:26
Ciao ragazzi, a giorni mi attiveranno la Tim fibra+ 200 e sono indeciso se usare il loro modem Technicolor AG EVO (DGA 4130) oppure usarne un altro.
So già che il Fritz Box 7490 arriva solo fino a 100 mega, ma secondo voi si può sperare in un aggiornamento del firmware che lo faccia arrivare fino a 200 mega?
Il mio auspicio pensate che sia fattibile da parte di AVM oppure il 7490 non ce la fa lo stesso per una questione di hardware?
Non sono ferrato in materia, ma con tutta la volontà per capirlo da solo la lunghezza di questo thread, di ben 358 pagine, mi ha scoraggiato un po' nel farlo.
Se ti posso dare un consiglio, attualmente compra un router con 5ghz discreto (economico) e ci colleghi lo scolapasta in cascata. Non appena quelli di avm risolvono, prendi il 7590
Trotto@81
16-09-2017, 12:43
Se ti posso dare un consiglio, attualmente compra un router con 5ghz discreto (economico) e ci colleghi lo scolapasta in cascata. Non appena quelli di avm risolvono, prendi il 7590Se sceglie un buon prodotto economico come quelli di ASUS non credo spenderà più un centesimo per il 7590. ;)
donato74
16-09-2017, 12:49
Se sceglie un buon prodotto economico come quelli di ASUS non credo spenderà più un centesimo per il 7590. ;)Premesso che nessun Asus può sostituire il colapasta tim senza perdere l'uso della linea voce dato che non supporta il VoIP, è che quindi il suggerimento non è calzante, il 7490 NON può raggiungere connessione superiori ai 100 mbit per limite hardware.
Trotto@81
16-09-2017, 14:44
Premesso che nessun Asus può sostituire il colapasta tim senza perdere l'uso della linea voce dato che non supporta il VoIP, è che quindi il suggerimento non è calzante, il 7490 NON può raggiungere connessione superiori ai 100 mbit per limite hardware.Un discreto router wifi Asus abbinato allo scolapasta gli danno fonia e ottima connettività per tutto il resto.
donato74
16-09-2017, 16:43
Un discreto router wifi Asus abbinato allo scolapasta gli danno fonia e ottima connettività per tutto il resto.
Induubbiamente ma qualsiasi router va bene a quel punto, e comunque la sua richiesta era SOSTITUIRE il colapasta. Di qui la mia risposta.
Trotto@81
16-09-2017, 16:45
Induubbiamente ma qualsiasi router va bene a quel punto, e comunque la sua richiesta era SOSTITUIRE il colapasta. Di qui la mia risposta.
Corretto, ed io ho aggiunto che la soluzione temporanea potrebbe convincerlo a tal punto da esitare sul futuro acquisto del Fritz. :)
donato74
16-09-2017, 16:47
Corretto, ed io ho aggiunto che la soluzione temporanea potrebbe convincerlo a tal punto da esitare sul futuro acquisto del Fritz. :)
Ad essere sinceri non è che uno per forza DEBBA cambiare/affiancare il colapasta. Ho visto router ben peggiori rispetto al DGA4130, sopratutto se lo si sblocca.
merlinorg
16-09-2017, 18:39
Se ti posso dare un consiglio, attualmente compra un router con 5ghz discreto (economico) e ci colleghi lo scolapasta in cascata. Non appena quelli di avm risolvono, prendi il 7590
Il 7590 è uscito in Italia dal primo Settembre alla modica somma di 285-295 euro, un po' tantini per un modem-router.
merlinorg
16-09-2017, 18:48
Ad essere sinceri non è che uno per forza DEBBA cambiare/affiancare il colapasta. Ho visto router ben peggiori rispetto al DGA4130, sopratutto se lo si sblocca.
su questo hai ragione, ma il team che lo sta sbloccando deve risolvere ancora dei bug, un po' in giro.
una volta finito di fixare penso che il DGA4130 possa andar bene, altrimenti prendo un 7490 usato e lo metto in cascata.
non mi va di prendere un asus economico perché sono abituato ad usare i fritzbox, uso ancora un 7270 v2 che funge alla perfezione con la mia 20 mega (ancora per poco) e mi dispiacerà metterlo in pensione.
donato74
16-09-2017, 18:52
su questo hai ragione, ma il team che lo sta sbloccando deve risolvere ancora dei bug, un po' in giro.
una volta finito di fixare penso che il DGA4130 possa andar bene, altrimenti prendo un 7490 usato e lo metto in cascata.
non mi va di prendere un asus economico perché sono abituato ad usare i fritzbox, uso ancora un 7270 v2 che funge alla perfezione con la mia 20 mega (ancora per poco) e mi dispiacerà metterlo in pensione.Comunque io, in cascata, prenderei un 3490 usato. Penso che con 60-70 euro lo trovi dato che il 7490 usato va sui 100
Se ti posso dare un consiglio, attualmente compra un router con 5ghz discreto (economico) e ci colleghi lo scolapasta in cascata. Non appena quelli di avm risolvono, prendi il 7590
Mah... se ha detto(ops, scritto) che gli interessa anche la parte telefonica del 7490 ma cosa diavolo se ne fa di un router 5GHz discreto (economico)?? Quelli si che se fossero anche solo 50€ sono soldi buttati...
Corretto, ed io ho aggiunto che la soluzione temporanea potrebbe convincerlo a tal punto da esitare sul futuro acquisto del Fritz. :)
Ma cosa potrebbe convincerlo ad esitare sul futuro acquisto del Fritz?? Se usa da tempo come ho fatto per anni il 7270V2 e VUOLE da quanto ho capito, ma come succede sempre sarò io ad aver capito male, usare la parte telefonica del Fritz che è cosa diversa dall'uso di un telefono Voip! Se mi elencate un altro apparato, fate voi Asus o che altro volete, che gestisce 5 segreterie 6 dect n numeri voip...
Visto che gli dispiace pensionarlo, abituato ad usare i Fritz e vuole continuare a farlo, come dice alla perfezione, potrebbe mettere in cascata al Tim il 7270V2...con la limitazione delle porte LAN che non sono Giga...ha tutto il resto
Trotto@81
16-09-2017, 20:12
Ma cosa potrebbe convincerlo ad esitare sul futuro acquisto del Fritz?? Se usa da tempo come ho fatto per anni il 7270V3 e VUOLE da quanto ho capito, ma come succede sempre sarò io ad aver capito male, usare la parte telefonica del Fritz che è cosa diversa dall'uso di un telefono Voip! Se mi elencate un altro apparato, fate voi Asus o che altro volete, che gestisce 5 segreterie 6 dect n numeri voip...
Ma dove l'ha scritto che vuole usare il voip del Fritz? :mbe:
Ma dove l'ha scritto che vuole usare il voip del Fritz? :mbe:
#7162 una pagina indietro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45021725&postcount=7162
Trotto@81
17-09-2017, 16:40
#7162 una pagina indietro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45021725&postcount=7162
Ok, allora aspettasse. :D
mi permetto di intervenire per una domanda:
il protocollo 35b è solo un profilo: in Italia il supervectoring non esiste (da cui i problemi del 7590, temo irresolvibili fintanto che TI non darà i parametri... o li otterranno).
Ergo... ma siamo sicuri che sia un problema di hardware, il mancato supporto del 35b dei 7490 e similari?
Ho questo dubbio, da abbastanza profano, e possessore del 7490 da quando ho la Fibra (gestisco anche il numero telecom, oltre ad altri)
donato74
18-09-2017, 15:40
mi permetto di intervenire per una domanda:
il protocollo 35b è solo un profilo: in Italia il supervectoring non esiste (da cui i problemi del 7590, temo irresolvibili fintanto che TI non darà i parametri... o li otterranno).
Ergo... ma siamo sicuri che sia un problema di hardware, il mancato supporto del 35b dei 7490 e similari?
Ho questo dubbio, da abbastanza profano, e possessore del 7490 da quando ho la Fibra (gestisco anche il numero telecom, oltre ad altri)
Il 7490 non è compatibile in hardware, su questo non ci sono dubbi purtroppo. Non lo spettro oltre i 17mhz
giovanni69
18-09-2017, 20:57
Poi se decido di attivare la VDSL TIM qualcuno mi sa consigliare una guida su come "ribaltare" le prese dell'impianto di casa (ne ho 4). Non voglio farlo fare al tecnico TIM, vorrei farlo da solo.
Ti consiglio di leggerti la FAQ tecnica che ho riscritto a pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC. Troverai risposte di ogni genere, dal rimando alla 200M all'ottimizzazione dell'impianto domestico, da info sul vectoring, alle soluzione alternative VoIP, ecc.
donato74
19-09-2017, 17:30
Ci sono varie soluzioni in realtà su come poter gestire il voip di TIM sulla 200mb e il fritz:
- il primo è mettere il dga davanti al fritz e lasciare a lui il compito di far una connessione voip per attivare i telefoni, quindi usare questi ultimi collegati alle rj11 del dga.
- il secondo è mettere il dga davanti al fritz e far fare la connessione voip al fritz, per poter collegare i telefoni alle rj11 del fritz.
- il terzo è lasciare il dga gestire il voip e collegare l'rj11 di questo all'rj11 del fritz, utilizzando la linea come se non fosse voip ma fixed.
Il primo caso è quello di default, in quanto a valle potrebbe esserci un router come il fritz ma potrebbe anche esserci un altro router che non ha modo di gestire il voip.. il secondo caso è dedicato al fritz e a quanto so (non ho ancora testato personalmente) mettendo il dga in bridge il fritz può fare sia la connessione pppoe dati che quella pppoe voip pur essendo a valle.
Visto che il problema riguarda solo la parte del SoC Lantiq che gestisce la linea (il modem) ma tutto il resto è pressochè identico ad un 7590 (anche solo a livello software) non vedo quale reale necessità ci sia a sostituire il 7490 se è possibile non usarne il modem e usare quello del dga, soprattutto considerato il costo del 7590.. o il fatto che non funzioni lol
Se effettivamente il fritz riesce a fare una connessione voip dietro al dga il problema non si pone :) è il miglior scenario possibile, altro che 7590.
Ciao Pigr8!
in tutta onestà condivido il tuo pensiero. Alla fine ho riflettuto che spendere 2-300 euro per il solo scopo di usare un router e non due mi pare davvero antieconomico. Io sto usando la seconda soluzione, funziona tutto benissimo, a livello LAN e porte è come se il 7490 fosse collegato diretto.
Possiedo un fritxbox in cascata ad un DGA con connessione PPPOE.
In questo modo Voip, VPN e myfritz funzionano regolarmente. Come suggerito in questo forum svariate pagine addietro, per sfruttare il DGA ANCHE come switch Gigabit e come access point è necessario collegare un secondo cavo ethernet.
Con altri router è possibile effettuare tale collegamento con un cavo solo. (A me farebbe molto comodo perché cosi' potrei spostare il fritz in un altra stanza, ma in generale sarebbe utile cosi' si libererebbero porte)
Sperando vivamente di essere smentito, mi sono convinto che con il FritzBox questo sia impossibile. Ho provato con le route statiche, come suggerito in qualche post, ma semplicemente il DGA non è "visibile" a livello IP dalla LAN del fritzbox. Presumo che la configurazione che AVM ha implementato sia tale per cui quando la LAN1 diventa WAN, essa viene "tolta" dalla LAN (ovvero dallo switch) e quindi il fritz non invia i pacchetti ethernet per scoprire i client ad essa collegati. quindi anche configurando il DGA con un IP statico (sia nella stessa subnet, sia in un'altra) non è possibile raggiungerlo dalla lan del fritz.
Forse questo comportamento si potrebbe modificare taroccando la configurazione del fritzbox con FBEditor, ma non ho idea di come. Purtroppo infatti su questo argomento trovo poche informazione, per lo più in tedesco.
Scrivo queste informazioni cosicché altri utenti possano, come me, mettersi il cuore in pace.
Grazie per l'attenzione,
LionHe
Ci sono varie soluzioni in realtà su come poter gestire il voip di TIM sulla 200mb e il fritz:
- il primo è mettere il dga davanti al fritz e lasciare a lui il compito di far una connessione voip per attivare i telefoni, quindi usare questi ultimi collegati alle rj11 del dga.
- il secondo è mettere il dga davanti al fritz e far fare la connessione voip al fritz, per poter collegare i telefoni alle rj11 del fritz.
- il terzo è lasciare il dga gestire il voip e collegare l'rj11 di questo all'rj11 del fritz, utilizzando la linea come se non fosse voip ma fixed.
Il primo caso è quello di default, in quanto a valle potrebbe esserci un router come il fritz ma potrebbe anche esserci un altro router che non ha modo di gestire il voip.. il secondo caso è dedicato al fritz e a quanto so (non ho ancora testato personalmente) mettendo il dga in bridge il fritz può fare sia la connessione pppoe dati che quella pppoe voip pur essendo a valle.
Visto che il problema riguarda solo la parte del SoC Lantiq che gestisce la linea (il modem) ma tutto il resto è pressochè identico ad un 7590 (anche solo a livello software) non vedo quale reale necessità ci sia a sostituire il 7490 se è possibile non usarne il modem e usare quello del dga, soprattutto considerato il costo del 7590.. o il fatto che non funzioni lol
Se effettivamente il fritz riesce a fare una connessione voip dietro al dga il problema non si pone :) è il miglior scenario possibile, altro che 7590.
...purtroppo.. (o per fortuna?!?!) siamo in pochi a sostenerlo...
esatto, oltretutto nel mondo networking usare dispositivi separati rispetto che un all-in-one è molto più corretto.
il router in un qualsiasi ambiente (casalingo, business, ecc ecc) non deve MAI andare down, è il cuore di una rete e non ci si può permettere che questo si inchiodi per crash o peggio ancora che si riavvii.
il gateway invece è solo un modem che permette alla rete locale di interfacciarsi alla rete internet, ma cosa succede se quest'ultimo riceve un aggiornamento firmware e necessita di un riavvio? o un cambio di impostazioni? o un qualsiasi altro motivo? che la rete locale perde accesso a internet e bon, tutto il resto continua a funzionare (in ambiti più critici c'è probabilmente un failover su un'altra connessione, magari una seconda linea adsl o 4g), ma anche se così non fosse non c'è niente di drammatico.
se invece il gateway e il router fossero lo stesso dispositivo un riavvio manderebbe down tutta la rete, assolutamente INACCETTABILE, indipendentemente dal fatto che sia solo una rete casalinga rispetto ad una enterprise da centianaia di client.. e se il riavvio fosse dovuto ad un aggiornamento che manda in brick il router? resta tutto fermo? assurdo pensarlo.. se sto trasferendo un backup di un nas ad un altro nas in rete locale, o sto elaborando dei file su un iSCSI, o se sto registrando tramite videosorveglianza non esiste che si interrompa tutto perchè il mio all-in-one va in crash.
visto che la parte riguardante internet è gestita dal provider, è giusto che ci sia un apparato dedicato fornito dal provider (possibilmente gratuitamente lol).. mentre la rete interna è gestita dall'utilizzatore finale è giusto che questo dispositivo sia fornito da quest'ultimo.
si risolvono così un sacco di problemi, lato provider l'assistenza e la garanzia (tipo telegestione, autoconfigurazione, sostituzione apparato in caso di guasto) e lato user il fatto che il dispositivo non sia compatibile (7590 lol) con quello che offre il provider.. ognuno faccia il suo insomma.
considerato che il DGA è un ottimo modem (sappiamo che il Lantiq di avm aggancia meno dei Broadcomm) e che Ansuel ha permesso a tutti di poterlo usare in bridge puro (quindi niente scazzi col doppio NAT e affini) non vedo perchè non sfruttare questa possibilità che è comunque la più corretta.
sui due piatti di una bilancia da una parte abbiamo le massime prestazioni possibili e un'affididabilità sicuramente migliore, dall'altro lato il risparmio di una manciata di watt e il risparmio su un all-in-one dal prezzo stratosferico.. io saprei che scegliere eh :asd:
idem... x tutto!!:mano: :mano:
Venturer
19-09-2017, 20:01
Ti consiglio di leggerti la FAQ tecnica che ho riscritto a pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC. Troverai risposte di ogni genere, dal rimando alla 200M all'ottimizzazione dell'impianto domestico, da info sul vectoring, alle soluzione alternative VoIP, ecc.
Grazie mille!
Post utilissimo.
Alla fine proveró la soluzione meno "invasiva": cioé immettere il segnale telefonico audio "miscelato" nell'impianto di casa direttamente dal separatore.
In quel caso non dovrei alcun modo toccare le prese e i telefoni analogici dovrebbero continuare a funzionare.
Sono conscio che potrebbe esserci un degrado del segnale e quindi una perdita di velocitá.
Ma se il 7490 aggancia fino a 100mega e la portante é quella da 200 il decadimento puó avvenire lo stesso con il protocollo "fallback"?
Locks0ft
21-09-2017, 14:51
Salve ragazzi, stamattina è venuto il tecnico Tim a mettermi la fibra.
Non ho resistito e ho fatto subito la procedura di @Pigr8 per attivare il mio Fritz 4790.
Internet ha funzionato al primo colpo ma ora ho un problema con il VoIP. La linea risulta funzionante (tut-tut-tut) ma se chiamo qualsiasi numero mi dà occupato. Se invece chiamo il numero di casa da un cellulare mi trovo il messaggio vocale "l'utente non è disponibile".
Col modem TIM invece funziona tutto. C'è qualche altro settaggio che devo fare?
Grazie.
donato74
21-09-2017, 14:52
Salve ragazzi, stamattina è venuto il tecnico Tim a mettermi la fibra.
Non ho resistito e ho fatto subito la procedura di @Pigr8 per attivare il mio Fritz 4790.
Internet ha funzionato al primo colpo ma ora ho un problema con il VoIP. La linea risulta funzionante (tut-tut-tut) ma se chiamo qualsiasi numero mi dà occupato. Se invece chiamo il numero di casa da un cellulare mi trovo il messaggio vocale "l'utente non è disponibile".
Col modem TIM invece funziona tutto. C'è qualche altro settaggio che devo fare?
Grazie.
temo che il file di pigr8 per la parte voce non sia più funzionante da mesi. C'è un thread dedicato su come estrapolare i dati del VoIP e come inserirli nel 7490.
Eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
Locks0ft
21-09-2017, 15:06
Grazie mille Donato, ora me lo leggo.
In effetti ho notato che il pallino della "telefonia" è grigio e non avevo idea di come configurare il numero. Adesso provo.
donato74
21-09-2017, 15:07
Grazie mille Donato, ora me lo leggo.
In effetti ho notato che il pallino della "telefonia" è grigio e non avevo idea di come configurare il numero. Adesso provo.
Se ti trovi in difficoltà, scrivi anche in quel thread, e qualcuno (io o altri) cercherà di aiutarti
Locks0ft
21-09-2017, 16:52
Se ti trovi in difficoltà, scrivi anche in quel thread, e qualcuno (io o altri) cercherà di aiutarti
Grazie. Per me Python è un rettile che striscia, sto chiedendo a un amico più scafato di me e vediamo se riusciamo a risolvere. :)
donato74
21-09-2017, 16:58
Grazie. Per me Python è un rettile che striscia, sto chiedendo a un amico più scafato di me e vediamo se riusciamo a risolvere. :)
Guarda, per me Python é un professore pozioni ad Hogwarts :D :D :D
(anche se si scriverebbe Piton nel suo caso) e ci sono riuscito, coraggio!
Locks0ft
21-09-2017, 17:53
Guarda, per me Python é un professore pozioni ad Hogwarts :D :D :D
(anche se si scriverebbe Piton nel suo caso) e ci sono riuscito, coraggio!
Ahahah. :)
Ci sono riuscito!!! :D
Un amico mi ha dato due dritte su Python, poi ci ho messo un po' a capire che per il proxy dovevo usare i DNS di Tim e non quelli di Google ma alla fine sono riuscito ad abilitare il telefono. Non so se ho messo tutti i parametri "secondari" corretti ma riesco a chiamare da e verso casa, per cui direi che è andata. :)
Ora il mio dubbio è: TIM potrebbe incazzarsi se nota che sto usando un modem non approvato? Nell'app MyTimFisso visualizzo il mio Fritz correttamente, ma non vorrei che si incavolassero.
Tra l'altro mi hanno attivato per sbaglio il piano da 30 Mbit invece che da 100. Dicono che entro settimana prossima lo sistemeranno. Se nel frattempo c'è il Fritz collegato potrebbe creare problemi?
donato74
21-09-2017, 18:20
Ahahah. :)
Ci sono riuscito!!! :D
Un amico mi ha dato due dritte su Python, poi ci ho messo un po' a capire che per il proxy dovevo usare i DNS di Tim e non quelli di Google ma alla fine sono riuscito ad abilitare il telefono. Non so se ho messo tutti i parametri "secondari" corretti ma riesco a chiamare da e verso casa, per cui direi che è andata. :)
Ora il mio dubbio è: TIM potrebbe incazzarsi se nota che sto usando un modem non approvato? Nell'app MyTimFisso visualizzo il mio Fritz correttamente, ma non vorrei che si incavolassero.
Tra l'altro mi hanno attivato per sbaglio il piano da 30 Mbit invece che da 100. Dicono che entro settimana prossima lo sistemeranno. Se nel frattempo c'è il Fritz collegato potrebbe creare problemi?
In tutta onestà a Tim di quello che usi non interessa nulla secondo me. Ho fatto un anno con il 7490 collegato e il loro colapasta a prendere polvere.
Edit: controlla, in Telefonia/propri numeriche Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio sia su 20 ms, altrimenti avrai problemi con i numeri Vodafone
Locks0ft
21-09-2017, 18:33
In tutta onestà a Tim di quello che usi non interessa nulla secondo me. Ho fatto un anno con il 7490 collegato e il loro colapasta a prendere polvere.
Edit: controlla, in Telefonia/propri numeriche Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio sia su 20 ms, altrimenti avrai problemi con i numeri Vodafone
Se mi avessi detto di aprire un libro cinese sarebbe stato lo stesso:
https://s26.postimg.org/bnpin6abd/Schermata_2017-09-21_alle_19.29.44.png (https://postimg.org/image/71teetos5/)
È buono (bassi ms = good)? :)
UPDATE: Forse sto guardando la pagina sbagliata. La fibra me l'hanno messa oggi, che cavolo sono quelle date?
ARIUPDATE: scemo io, pensavo le più recenti fossero in alto, invece erano in basso:
https://s26.postimg.org/cc3f38fcp/Schermata_2017-09-21_alle_19.38.40.png (https://postimg.org/image/5yebzzagl/)
Lev1athan
21-09-2017, 19:38
In tutta onestà a Tim di quello che usi non interessa nulla secondo me. Ho fatto un anno con il 7490 collegato e il loro colapasta a prendere polvere.
Edit: controlla, in Telefonia/propri numeriche Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio sia su 20 ms, altrimenti avrai problemi con i numeri Vodafone
Mi intrometto un attimo: pur avendo di default quell'opzione settata su 20ms le chiamate in ingresso da numeri vodafon mi creano problemi.
Ahahah. :)
Ci sono riuscito!!! :D
Un amico mi ha dato due dritte su Python, poi ci ho messo un po' a capire che per il proxy dovevo usare i DNS di Tim e non quelli di Google ma alla fine sono riuscito ad abilitare il telefono. Non so se ho messo tutti i parametri "secondari" corretti ma riesco a chiamare da e verso casa, per cui direi che è andata. :)
Ora il mio dubbio è: TIM potrebbe incazzarsi se nota che sto usando un modem non approvato? Nell'app MyTimFisso visualizzo il mio Fritz correttamente, ma non vorrei che si incavolassero.
Tra l'altro mi hanno attivato per sbaglio il piano da 30 Mbit invece che da 100. Dicono che entro settimana prossima lo sistemeranno. Se nel frattempo c'è il Fritz collegato potrebbe creare problemi?
A Tim, come ho già scritto più volte, interessa che lo paghi!! Dopo puoi pure metterlo in solaio che a loro conviene, non si guasterà e non dovranno mai spendere neppure un centesimo per sostituirlo...
A Tim, come ho già scritto più volte, interessa che lo paghi!! Dopo puoi pure metterlo in solaio che a loro conviene, non si guasterà e non dovranno mai spendere neppure un centesimo per sostituirlo...
Esattamente, concordo.
A conferma, un giorno ho avuto uno stranissimo problema, telefoni collegati su FON 1 della Siemens funzionavano, mentre non avevo più internet e il VOIP sul Fritz.fon C5.
Dopo aver controllato tutto, riavviato più di una volta il FRITZ 7490 all'epoca dei fatti e non aver risolto il problema.
Ho chiesto intervento a TIM, il loro tecnico quando mi ha chiamato, la prima cosa che mi ha detto devo verificare da remoto il modem ...... dopo qualche secondo ha aggiunto testualmente:"ah, non è uno dei nostri, ma lei lo usa anche per la fonia ?" Risposto: "si e da un bel pezzo" Ha aggiunto: "INTERESSANTE".
Dopo di che si è dedicato al guasto che ha risolto in pochi minuti dicendo che dipendeva da un problema in centrale.
Intel-Inside
22-09-2017, 09:11
Sapete per favore indicarmi qualche modello Gigaset compatibile con rubrica e quant'altro con il Fritz? se costa meno del C5 tanto meglio grazie ;)
PieroAngela
22-09-2017, 09:56
Sapete per favore indicarmi qualche modello Gigaset compatibile con rubrica e quant'altro con il Fritz? se costa meno del C5 tanto meglio grazie ;)
Tutti i cordless Siemens/Gigaset sono pienamente compatibili col Fritz!Box (io stesso utilizzo un Siemens di 14 anni fa e accede a tutte le funzioni) tant'è che molto probabilmente il FritzFon è prodotto proprio in collaborazione con Siemens.
Su una fascia medio/bassa puoi prendere il C530 (disponibile sull'Amazzone a 35€ o 50€ in versione duo);
salendo un po' di fascia (e di prezzo) c'è il C620 a 50€!
Intel-Inside
22-09-2017, 10:07
Tutti i cordless Siemens/Gigaset sono pienamente compatibili col Fritz!Box (io stesso utilizzo un Siemens di 14 anni fa e accede a tutte le funzioni) tant'è che molto probabilmente il FritzFon è prodotto proprio in collaborazione con Siemens.
Su una fascia medio/bassa puoi prendere il C530 (disponibile sull'Amazzone a 35€ o 50€ in versione duo);
salendo un po' di fascia (e di prezzo) c'è il C620 a 50€!
Ottimo grazie mille, posso chiederti se anche con i Gigaset posso scegliere con quale linea fare la chiamata in uscita se piu' di 2 numeri sono configurati? grazie
PieroAngela
22-09-2017, 10:41
Ottimo grazie mille, posso chiederti se anche con i Gigaset posso scegliere con quale linea fare la chiamata in uscita se piu' di 2 numeri sono configurati? grazie
Su questo non so risponderti perchè non ho provato ma ad occhio direi di no anche perchè questo tipo di funzionalità avanzate richiedono un software specifico sul cordless, software che è presente solo sui FritzFon (ovviamente devono vendere pure i loro apparati...)
simone929
22-09-2017, 16:07
Ho appena aperto un ticket all'assistenza per il seguente problema:
ho creato un profilo di accesso (internet >filtri>profili di accesso) che permette l'utilizzo di internet per 30 minuti al giorno per il tablet di mio figlio (ovviamente al tablet ho assegnato questo profilo sotto parental control).
Ho spuntato anche l'opzione "budget comune" (tutti i dispositivi a cui viene assegnato questo profilo di accesso condividono il tempo disponibile) in previsione di utilizzare questo profilo anche su altri dispositivi, ma al momento è assegnato solo ed esclusivamente al suo tablet.
Se collego il mio (e solo il mio) smartphone alla rete wifi ho notato che il basket di 30 minuti viene eroso come se avesse anche lui assegnato questo nuovo profilo, nonostante invece abbia assegnato quello standard senza limitazioni.
Tutti gli altri dispositivi wireless di casa (altri 2 tablet e 3 smartphone) navigano invece senza problemi.
A qualcuno è mai capitato?
Mi chiederanno di inviare il log. Come è che si faceva non ricordo?
Dimenticavo, se deseleziono l'opzione "budget comune" sembra funzionare tutto correttamente.
..e niente, sto problema mi fa una rabbia...non riesco proprio a capirlo. L'assistenza mi ha chiesto di provare a resettare tutto e rifare la configurazione da capo. Premesso che mi sembra una stupidaggine, non ho proprio il tempo materiale questo periodo per farla...
Qualcuno può fare una prova simile? Il problema però non è detto che si ripresenta perché pure a me su una 15ina di device conbessi lo fa solo con il mio smartphone...
donato74
22-09-2017, 16:40
.....
considerato che il DGA è un ottimo modem (sappiamo che il Lantiq di avm aggancia meno dei Broadcomm) e che Ansuel ha permesso a tutti di poterlo usare in bridge puro (quindi niente scazzi col doppio NAT e affini) non vedo perchè non sfruttare questa possibilità che è comunque la più corretta.
sui due piatti di una bilancia da una parte abbiamo le massime prestazioni possibili e un'affididabilità sicuramente migliore, dall'altro lato il risparmio di una manciata di watt e il risparmio su un all-in-one dal prezzo stratosferico.. io saprei che scegliere eh :asd:
Ciao Pigr8, io ho la tua stessa situazione di router. Attualmente ho spento tutto del DGA, incluso DHCP, Upnp , eccetera. Vale davvero la pena di sbloccarlo con il metodo di Ansuel? Voglio dire, non ho la percezione di avere dei limiti attualmente. Grazie per la risposta :)
donato74
22-09-2017, 20:24
lasci la connessione pppoe attiva sul dga?
Si, ho provato a spegnerla ma il 7490 non riusciva a collegarsi senza.
Hai poi risolto? Ho anche io 20ms ma le chiamate provenienti da Vodafone non mi sentono.
Mi intrometto un attimo: pur avendo di default quell'opzione settata su 20ms le chiamate in ingresso da numeri vodafon mi creano problemi.
Ciao Pigr8,
ho bisogno dell'aiuto di un esperto. Vorrei mettere in cascata il DGA con il fritz 7490. Ieri sono riuscito dopo mille tentativi a farlo senza sblocco del DGA (sia linea che fonia), ma poi ho voluto sistemare i cavi dietro al mac e quando ho ricollegato le prese non c'è stato più verso di farli funzionare insieme.
Purtroppo mia moglie lavora da casa e usa costantemente internet: quindi ho "pochi margini di manovra" e soprattutto "non posso fallire" altirmenti sono un uomo MORTO!
Sono riuscito finalmente a sbloccare il DGA e a questo punto sarei grato a te (o a chiunque abbia il buon cuore di aiutarmi) se potessi passo passo indicarmi cosa devo fare per mantere sul fritz la stessa configurazione precedente (gestione rete domestica e fonia).
Il Fritz si trova sull'ip 192.168.0.1 e vorrei che restasse configurato così.
Grazie mille in anticipo
Gpd
L'assistenza mi ha chiesto di provare a resettare tutto e rifare la configurazione da capo. Premesso che mi sembra una stupidaggine
se c'è qualche impostazione che va in conflitto il metodo più rapido è appunto partire da un ambiente pulito, non è per nulla una stupidaggine
allora, da come ho letto hai già sbloccato giusto? sei con la versione della gui 2.23? o con una versione più vecchia? lo trovi scritto in basso nella pagina principale, appena sopra i credits.
sul fritz non devi praticamente fare niente se non cambiare la modalità di connessione, però inizia a dirmi se hai la 2.23.
Sì è l'ultima: 2.23
se vai nella sezione "banda larga" non vedi il pulsante "modalità bridge"? se lo premi non mette il dga in bridge riavviandosi?
Già fatto. E' in modalità bridge. Nella gui ho solo 8 schede
Ps: a dire il vero sulla scheda c'è scritto bridge disabilitato, ma se entri nella scheda c' scritto "disabilita modalità bridge" (quindi dovrebbe essere abilitata)...
perfetto, quindi il dga è sistemato, lui non deve fare null'altro.. immaginiamo che il dga abbia ip 192.168.1.1
- collega il dga alla linea dsl, in questo modo aggancerà la portante ma non effettuerà nessuna connessione
- con un cavo di rete vai da una qualsiasi delle sue porte LAN (1-2-3-4 è indifferente) alla porta 1 del fritz.
- vai nel fritz (che è 192.168.0.1 mi dicevi), nel menù a destra fai internet -> dati di accesso.
se usi solo il fritz diretto alla linea avrai impostato come connessione la 1, ovvero che è lui che fa l'allineamento della portate e relativa connessione.. bene, cambialo nell'opzione 3 e sotto ti chiederà la modalità, tu scegli la 1 che è default "crea connessione autonomamente", come dati di accesso metti aliceadsl/aliceadsl, metti le velocità della tua linea (es: 200.000 / 20.000) e fai applica.
a quel punto il fritz si collegherà a internet prendendosi un indirizzo ip pubblico usando la portante agganciata dal dga :)
considera che così è come se il dga fosse invisibile all'interno della tua rete (come è giusto che sia essendo a monte del fritz - e quindi - della rete stessa), per cui non potrai accedere alla sua interfaccia se tutti i pc/tablet/blabla sono connessi al fritz.
in realtà visto che il dga è in bridge non ci sono alcune opzioni che dovrai modificare nel tempo, è tutto disattivato (da qui il significato della modalità bridge), quindi non hai necessità di accedervi.. nel caso tu volessi farlo dovrai collegare il pc al dga invece che al fritz.
fammi sapere se così funziona intanto :)
Quindi l'ip del DGA 192.168.1.1 non va cambaita? E nel fritz non devo fissare nessun ip?
Devo sola cambiare modalità di connessione nel fritz. Giusto?
Quindi l'ip del DGA 192.168.1.1 non va cambaita? E nel fritz non devo fissare nessun ip?
Devo sola cambiare modalità di connessione nel fritz. Giusto?Scusate mi sono perso qualche pezzo.
Che vantaggio ho a sbloccare il DGA e fare tutta questa modifica invece di collegare sempre la porta 1 del Fritz ad una porta Ethernet del DGA e lasciare instaurare una nuova connessione dal Fritz utilizzando invece la parte voce dalle porte del router Tim all'ingresso analogico del Fritz?
Io sono in queste condizioni e funziona ugualmente tutto!
si esatto, per farlo funzionare basta questo.
cambiare gli ip serve solo per riuscire ad entrare nel dga pur essendo collegato al fritz, sono escamotage ma a quello magari arriviamo dopo, intanto prova così e procediamo per step :D
Non funziona, ovvero il fritz si collega a internet (ma non alla fonia) però a quel punto assegna agli ip statici (che avevo già fissato nel fritz) indirissi del tipo 169.245.149.xxx.
A esempioo il fritz da 192.168.0.1 diventa raggiungibile solo all'ip 169.254.1.1. Stessa cosa per il mac: la scheda di rete si setta su (indirizzo autoaaseegnato) 169.254.149.170. a questo punto ovviamente non funziona più niente. Il frtiz è connesso (solo alla rete internet, no alla fonia) m nessun altro apparecchio riesce a navigare dal momento che erano fissati su ip 192.168.0.xxx e ora sono assegnati a 169.254.149.xxx. Wra lo stesso problema che avevo ieri. E non è servito riconfigurare il fritz a mano (rimettendo lìopzione 1 nel menu "dati d'accesso". Ho dovuto per forza ricaricare il file di backup delle impostazioni
mm ok questo vuol dire che i client non ricevono l'ip locale dal fritz, ma vanno in timeout e si autoassegnano 169.*.*.*
per la fonia (hai i dati vero?) devi impostare la VLANID a 835 invece che 837, prova così e vedi se funziona regolarmente
per quanto riguarda la storia degli ip dovresti provare a disattivare il dhcp del dga, non vorrei che fosse lui a dare problemi al dhcp del fritz
Il dhcp sul dga è già disattivato. E' tutto disattivato tranne la banda larga
Il dhcp sul dga è già disattivato. E' tutto disattivato tranne la banda larga
Sto diventando matto!!! Che devo fare??? Il problema è che la tabella del fritz con tutti gli ip già definiti salta, nonostante sul DGA non sia settato nulla. E' tutto spento. Devo fissare qualche ip sul DGA???
mmm, se lasci il dga in modalità normale (facendogli quindi fare una connessione pppoe) e metti il fritz come abbiamo discusso ti da comunque problemi?
l'ho fatto ieri. Una volta spenti a riccesi i modem non si è più collegato
che hai 3 connessioni pppoe, la prima dati del dga, la seconda voce del dga, la terza dati del fritz.
e se apri l'app MyTIM per esempio vedi che hai assegnato 2 ip diversi.
si, funziona anche il tuo sistema ovviamente, ognuno ottimizza come meglio crede :D
Ok grazie vedro di ottimizzare
mmm, se lasci il dga in modalità normale (facendogli quindi fare una connessione pppoe) e metti il fritz come abbiamo discusso ti da comunque problemi?
Il problema, da quello che ho capito, riguarda solo la scheda di rete dell'Imac: tutti gli altri ip nella rete del Frtiz restano immutati mentre quella dell'Imac divenata 169.254.149.170. E non c'è verso di cambiarla. Se nelò fritz metto la mac address dell'Imac 192.168.0.4 (il suo indirzzo usuale) mi appare una scritta rossa che mi indica un errore.
cioè tutti gli altri client vanno? O_o
Sì, solo il computer si becca questo ip del caxxo e non c'è modo di levarlo. Per tornare alla normalità devo ricaricare il backup del fritz. Altrimenti il 192.168.0 4 non c'è modo di rimetterlo; nè direttamente sulla scheda di rete dell'imac nè nella rete del fritz. IO vado al manicomio
Sei sicuro che sul dga non devo settare nulla?. Io ho spento tutte le schede. C'è solo attiva la banda larga in bridge mode e il dga ha l'ip 192.168.1.1. Per il resto è tutto disabilitato...
che hai 3 connessioni pppoe, la prima dati del dga, la seconda voce del dga, la terza dati del fritz.
e se apri l'app MyTIM per esempio vedi che hai assegnato 2 ip diversi.
si, funziona anche il tuo sistema ovviamente, ognuno ottimizza come meglio crede :D
Ottimizzato il sistema seguendo varie guide.
Direi tutto bene, funziona tutto.
Grazie
https://s26.postimg.org/qj7ox8ad1/IMG_20170926_133014.jpg (https://postimg.org/image/qj7ox8ad1/)
si sicuro, dga in bridge e basta, tutto il resto disattivato.
nel fritzbox subito non mi ha funzionato, poi ho tolto la vlanid 835 e si è registrato subito, prova a controllare quello.
Fatto esattamente come hai fatto tu. A quel punto il problema è l'ip che il fritz assegna al mio computer. E' l'unico diverso da tutti gli altri device collegati al 7490: alla scheda di rete assegna 169.254.149.170 e a quel punto è impossibile navigare e il fritz diventa raggiungibile solo all'ip 169.254.1.1. Io provo a forzare l'assegnazione dell'ip alla scheda di rete, ma non lo prende
è quello che ho pensato anche io, strano però :\ anche riconfigurando da zero il fritz fa sto scherzo?
Sì. A questo punto non se è colpa del Mac che quando incontra un collegamento in bridge impazzisce a assegna alla sheda di rete un ip fittizio.
Infatti quando apro le connessioni del mac, c'è scritto "ip autoassegnato"
In Schema di rete>Impostazioni di rete>Indirizzi ipV4 cosa hai? Posta uno screen.
Comunque sempre per comodità io ti consiglio nel DGA di impostare 192.168.0.2 e il fritz 192.168.0.1 .
Nel campo dei DNS seleziona che deve usare quelli del provider e non i tuoi.
In Schema di rete>Impostazioni di rete>Indirizzi ipV4 cosa hai? Posta uno screen.
Comunque sempre per comodità io ti consiglio nel DGA di impostare 192.168.0.2 e il fritz 192.168.0.1 .
Nel campo dei DNS seleziona che deve usare quelli del provider e non i tuoi.
Cambierò in 192.168.0.2 quello del DGA. I DNS del provider devo metterli sempre nel fritz, giusto?
Questi i miei screen :
https://i.imgur.com/ox711gC.jpg
https://i.imgur.com/O4zFB1Q.jpg
https://i.imgur.com/ghn6d6T.jpg
https://i.imgur.com/Pgziw8u.jpg
Nella mia configurazione attuale ho spostato il DGA su 192.168.1.2 e il fritz su 192.168.1.1 e tutto funziona sempre correttamente.
Ultimamente anche io con un schifoso Imac "odio tutto quello che è prodotto da APPLE" non riusciva ad attenere l'Ip dal DHCP "con Sierra" ma in bootcamp con windows 7 era tutto ok!
Zyxel io ti adoro, ma non trattarmi male la Apple...:D
Stasera provo la tua configurazione e ti faccio sapere.
Se però metto i DNS di TIM parecchi siti rischio di non vederli
Mi hanno abbassato la portante da 97/21 a 82/21 posso modificare qualche parametro sul fritz per riprendere i 97?
Grazie
Mi hanno abbassato la portante da 97/21 a 82/21 posso modificare qualche parametro sul fritz per riprendere i 97?
Grazie
In teoria sì, ma in pratica no perchè partirebbe in automatico l'adattamento continuo della velocità. Io sono passato da 108 a 75... più attivazioni fanno nelle tua centralina, più la portante scende :cry:
Sì. A questo punto non se è colpa del Mac che quando incontra un collegamento in bridge impazzisce a assegna alla sheda di rete un ip fittizio.
Infatti quando apro le connessioni del mac, c'è scritto "ip autoassegnato"non ho letto tutti i post precedenti, ma hai provato ad assegnare alla scheda di rete del PC un MAC Address anche fittizio. la voce la trovi nelle impostazioni della scheda di rete mi sembra sotto avanzate.
A me capitò un caso dove il Mac address che aveva la scheda il mio sistema non lo digeriva e dopo averlo cambiato tutto riprese a funzionare.
non ho letto tutti i post precedenti, ma hai provato ad assegnare alla scheda di rete del PC un MAC Address anche fittizio. la voce la trovi nelle impostazioni della scheda di rete mi sembra sotto avanzate.
A me capitò un caso dove il Mac address che aveva la scheda il mio sistema non lo digeriva e dopo averlo cambiato tutto riprese a funzionare.
Potrei... ma perchè fino a oggi il Fritz lo digeriva? Solo quando collego il DGA in bridge al Fritz va in confusione?
Potrei... ma perchè fino a oggi il Fritz lo digeriva? Solo quando collego il DGA in bridge al Fritz va in confusione?Beh in queste cose spesso non ci sono certezze. Comunque visto che è un'operazione a costo zero di può provare.
Zyxel io ti adoro, ma non trattarmi male la Apple...:D
Stasera provo la tua configurazione e ti faccio sapere.
Se però metto i DNS di TIM parecchi siti rischio di non vederli
Non è proprio esatto.
Tu sul router lascia quelli di tim e su determinati apparecchi tipo il tuo mitico imac :D gli imposti l'IP in DHCP e i dns di google,anche io faccio così.
Anche per non aver noie con il voip utilizzando il server proxy al posto dell'ip
Non è proprio esatto.
Tu sul router lascia quelli di tim e su determinati apparecchi tipo il tuo mitico imac :D gli imposti l'IP in DHCP e i dns di google,anche io faccio così.
Ho fatto e ora sembra funzionare tutto bene. Anche l'ip del mio FAVOLOSO iMac sembra tornato alla normalità. Vi ringrazio con tutto il cuore per l'affettuosa pazienza con la quale mi avete aiutato.
Grazie veramente di cuore
keysersoze88
27-09-2017, 12:02
...o, almeno finché ce lo faranno pagare sia che lo si usi oppure no, al Tim fai fare solo il modem, che quello lo fa bene, e metti in cascata il 7490. Il risultato finale è medesimo.
Velocità 200Mbit/s e fonia e tutto il resto del 7490.
...senza impazzire! ... e senza aspettare... chissà cosa! Ché tanto quando avrai aspettato sarà arrivata la 500Mbit/s, o forse la 1Gbit/s e saremo sempre a rincorrere...
Quindi per fare gestire il Voip "in cascata"al Fritz basta collegare il cavo del telefono dal modem Tim all'entrata Fon 1 del Fritz?
il menne
27-09-2017, 14:23
Disponibile attraverso fritz lab fw beta version 6.88 anche per la versione internazionale. Non so se solo inglese.
keysersoze88
27-09-2017, 15:01
o se hai i parametri del voip lo configuri direttamente sul fritz.
Ma anche se il Fritz è in cascata al modem Tim,posso farli gestire il voip tramite i parametri,ho capito bene?
donato74
27-09-2017, 15:08
Ma anche se il Fritz è in cascata al modem Tim,posso farli gestire il voip tramite i parametri,ho capito bene?
Se intendi dire che gestisci tutto il voip con il 7490, hai capito bene :D
Se invece vuoi i dati voip ottenuti con gli script python, allora puoi anche NON collegare fra loro i due router
AggiuntQuindi per fare gestire il Voip "in cascata"al Fritz basta collegare il cavo del telefono dal modem Tim all'entrata Fon 1 del Fritz?
NO!!! Sul Fritz! la Fon1 è una uscita verso un telefono, non una entrata telefonica.
Il cavo del telefono che esce dal modem Tim è a quel punto una linea telefonica "normale" alle quale puoi attaccare un telefono "normale".
Quel cavo anziché mandarlo ad un telefono "normale" lo colleghi alla presa DSL/TEL del Fritz!
A quel punto puoi attaccare i telefoni che vuoi usare alle prese Fon1 Fon2, attivare il Dect per i cordless, usare le segreterie, le deviazioni ed i blocchi chiamate, insomma...tutta la componente "centralino" del 7490.
P.S. con la modalità che ho scritto sopra NON ti occorrono i parametri di configurazione del Voip.
Quelli ti servono se usi unicamente il Fritz! oppure nel caso in cui al Tim fai fare SOLO IL MODEM e tutto il resto viene delegato al 7490
alberto_one
28-09-2017, 09:41
tornando al problema delle telefonate in ingresso che si chiudono dopo 180 secondi
si parlava della necessita di dovere aggiungere il server STUN
qualche anima pia e ben preparata potrebbe trovare il modo di recuperarlo?
Con immensa gratitudine da un povero profano
Grazie della Vostra sapienza
Buona Giornata
strassada
29-09-2017, 10:09
uscito il 6.90 finale per la versione tedesca
Ragazzi l’altro giorno ho ripreso un 7490 a cui per qualche motivo (che non ricordo) avevo bloccato l’update automatico, quindi aveva su la 6.52. Quindi mi è venuto lo scrupolo di riprovare il file di auto configurazione del VoIP e indovinate un po’ ?? Funziona!!!!
Sembra che il voip si autoconfiguri nuovamente :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
come anticipato qualche post prima, sono uno di quegli utenti che ha il problema della caduta delle telefonate in entrata con il VoIP TIM dopo 180 secondi usando solo il 7490 configurato attraverso l'estrapolazione dei miei dati tramite lo script Python.
Insieme ad un altro utente gandalf2016, che ringrazio pubblicamente per la sua immensa disponibilità, abbiamo fatto infinite prove senza alcun risultato purtroppo.
La linea cade perché ricevo un "Bye" dal server TIM.
A questo punto non ci rimane altro, per trovare la soluzione, che capire meglio cosa sta succedendo. Ci stavamo chiedendo se il 7490 avesse qualche forma di debug altrimenti non ci resta che provare a mettersi in ascolto prima della porta PPPoE con Wireshark facendo uno sniffing dei pacchetti Sip.
Quindi ammettendo che sappia usare Wireshark (e non è così :mc: ), o trovi qualcuno che lo sappia usare, credo di aver capito che dovrò collegare il modem TIM e poi il Fritz in cascata senza PPPoE.
Lan Modem TIM e lan1 Fritz impostata come WAN con indirizzo locale senza PPPoE, poi dovrò aprire dello porte e abilitare il NAT sul modem TIM verso il Fritz che avrà un IP sulla WAN assegnato con il segmento tipo 192.167.1.x
Detto così sembrerebbe facile, ma le mie conoscenze non sono così avanzate e la paura di far danno è tanta. :read:
Inoltre non sapendo usare Wireshark devo attendere che venga qualcuno a farmi un favore e le cose si complicano ancora.:mc:
Però se ci fosse qualcuno che ha lo stesso problema, sa usare Wireshark e ci volesse dare una mano sarebbe bene accetto.:help:
Per cui per il momento per risolvere il problema delle chiamate dovrò collegare
il modem TIM e in cascata il Fritz fino a che non avremo risolto.
Vi chiedo inoltre consiglio per i seguenti dubbi:
Ho a disposizione due modem TIM fibra da mettere prima del Fritz, sia il cerottone che lo scolapasta. Voi quale scegliereste?
Quale tipo di configurazione a cascata mi consigliereste?
Ce ne è una che mi permetta di lasciare tutti i parametri del Fritz come sono configurati adesso, che fa tutto da solo, senza toccar niente?
Grazie mille
Venturer
30-09-2017, 16:47
Buongiorno a tutti,
come anticipato qualche post prima, sono uno di quegli utenti che ha il problema della caduta delle telefonate in entrata con il VoIP TIM dopo 180 secondi usando solo il 7490 configurato attraverso l'estrapolazione dei miei dati tramite lo script Python.
Insieme ad un altro utente gandalf2016, che ringrazio pubblicamente per la sua immensa disponibilità, abbiamo fatto infinite prove senza alcun risultato purtroppo.
La linea cade perché ricevo un "Bye" dal server TIM.
A questo punto non ci rimane altro, per trovare la soluzione, che capire meglio cosa sta succedendo. Ci stavamo chiedendo se il 7490 avesse qualche forma di debug altrimenti non ci resta che provare a mettersi in ascolto prima della porta PPPoE con Wireshark facendo uno sniffing dei pacchetti Sip.
Quindi ammettendo che sappia usare Wireshark (e non è così :mc: ), o trovi qualcuno che lo sappia usare, credo di aver capito che dovrò collegare il modem TIM e poi il Fritz in cascata senza PPPoE.
Lan Modem TIM e lan1 Fritz impostata come WAN con indirizzo locale senza PPPoE, poi dovrò aprire dello porte e abilitare il NAT sul modem TIM verso il Fritz che avrà un IP sulla WAN assegnato con il segmento tipo 192.167.1.x
Detto così sembrerebbe facile, ma le mie conoscenze non sono così avanzate e la paura di far danno è tanta. :read:
Inoltre non sapendo usare Wireshark devo attendere che venga qualcuno a farmi un favore e le cose si complicano ancora.:mc:
Però se ci fosse qualcuno che ha lo stesso problema, sa usare Wireshark e ci volesse dare una mano sarebbe bene accetto.:help:
Per cui per il momento per risolvere il problema delle chiamate dovrò collegare
il modem TIM e in cascata il Fritz fino a che non avremo risolto.
Vi chiedo inoltre consiglio per i seguenti dubbi:
Ho a disposizione due modem TIM fibra da mettere prima del Fritz, sia il cerottone che lo scolapasta. Voi quale scegliereste?
Quale tipo di configurazione a cascata mi consigliereste?
Ce ne è una che mi permetta di lasciare tutti i parametri del Fritz come sono configurati adesso, che fa tutto da solo, senza toccar niente?
Grazie mille
Fai come ho fatto io: passa a Fastweb FTTS (é una FTTC loro la chiamano cosí) che é l'unica VDSL2 italiana che permette di tenere la fonia in RTG analogico (cioé analogico dalla centrale al tuo modem perché poi dalla centrale é sempre un Voip quindi é un POTS simulato).
Io mi sono trovato costretto a fare questa scelta. Fastweb é un operatore molto serio e affidabile.
Ovviamente con la VDSL Fastweb puoi benissimo usare il 7490....
Fai come ho fatto io: passa a Fastweb FTTS (é una FTTC loro la chiamano cosí) che é l'unica VDSL2 italiana che permette di tenere la fonia in RTG analogico (cioé analogico dalla centrale al tuo modem perché poi dalla centrale é sempre un Voip quindi é un POTS simulato).
Io mi sono trovato costretto a fare questa scelta. Fastweb é un operatore molto serio e affidabile.
Ovviamente con la VDSL Fastweb puoi benissimo usare il 7490....
Sono stato con Fastweb per dieci anni e devo dire che mi sono trovato sempre bene, anche al momento della "separazione".
Però purtroppo ahimè e ahi loro dove vivo la fibra è stata realizzata da TIm con la sola partecipazione di Vodafone per cui sono gli unici due operatori a poter disporre di una connessione del genere.
Se tornassi in fastweb sarei costretto a tornare a una connessione obsoleta per il 2017.
Fai come ho fatto io: passa a Fastweb FTTS (é una FTTC loro la chiamano cosí) che é l'unica VDSL2 italiana che permette di tenere la fonia in RTG analogico (cioé analogico dalla centrale al tuo modem perché poi dalla centrale é sempre un Voip quindi é un POTS simulato).
Io mi sono trovato costretto a fare questa scelta. Fastweb é un operatore molto serio e affidabile.
Ovviamente con la VDSL Fastweb puoi benissimo usare il 7490....
...che dire. Fate voi. Mi sembra davvero una scelta motivata e consapevole, tanto da essere consigliata...
..e poi, suvvia. Chi non correrebbe a braccia aperte verso un operatore serio ed affidabile...
Girare intorno all'ostacolo anziché affrontarlo..
donato74
30-09-2017, 19:28
Fastweb è talmente serio come operatore che, quando ho cambiato verso infostrada mi ha emesso fatture per 13 tredici mesi nonostante mille raccomandate e mi deridevano al telefono. Quando poi ho fatto ricorso al corecom, 3 giorni prima dell'udienza dove li avrebbero fatti neri mi han telefonato e ridato tutti i soldi più mille euro per ritirare l'esposto
eh si proprio seri, ma per favore.
Qui :
https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-mesh-wifi/overview/
Versione Beta 6.88 per 7490 Internazionale ITALIANO incluso.
Installata e funzionante
Rumpelstiltskin
01-10-2017, 00:06
Che fa di bello? :)
donato74
01-10-2017, 00:13
Che fa di bello? :)Dal reaadme , sopratutto rete mesh
Che fa di bello? :)
È utile se hai Repeater e/o powerline con WiFi Fritz! Introduce la rete Mesh.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
donato74
01-10-2017, 00:17
È utile se hai Repeater e/o powerline con WiFi Fritz! Introduce la rete Mesh.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInfatti da quello che ho letto il firmware aggiorna anche quello dei repeater. Dopo provo visto che ne ho uno.
Dalla rete domestica del 7490 con la beta puoi aggiornare i repeater collegati direttamente dalla gui del fritzbox senza accedere al repeater.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Venturer
01-10-2017, 06:37
...che dire. Fate voi. Mi sembra davvero una scelta motivata e consapevole, tanto da essere consigliata...
..e poi, suvvia. Chi non correrebbe a braccia aperte verso un operatore serio ed affidabile...
Girare intorno all'ostacolo anziché affrontarlo..
Abito in un palazzo storico dell'800' il cui impianto telefonico é stato ristrutturato negli anni 80'. Ci sono 5 prese telefoniche analogiche con altrettanti dispositivi connessi.
Il modem ovviamente é su una presa secondaria. Non posso in ogni modo fare il ribaltamento dell'impianto e non posso bucare muri ne tantomeno portare cavi esternamente.
Ho provato in tutti i modi a far passare il doppino dentro le canaline nei muri per arrivare direttamente alla presa del modem ma non conosco con precisione lo schema delle scatole di derivazioe di casa. Il cavo si ferma in qualche scatola di derivazione che probabilmente é dietro qualche armadio a parete. Gli armadi a parete sono fissati al muro e il piú piccolo é almeno 5 metri quadri.
Come puoi vedere......impossibile!!!!
Ho valutato tutte le opzioni, gli altri telefoni ci servono e a meno di non investire il cordless DECT le altre prese sono morte per sempre se rimango con un operatore con fonia Voip.
Venturer
01-10-2017, 06:42
Dalla rete domestica del 7490 con la beta puoi aggiornare i repeater collegati direttamente dalla gui del fritzbox senza accedere al repeater.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appena installato il 6.88 sul 7490.
Funziona bene!
Ho anche un repeater Fritz 450E.
Come lo aggiorno?
Sono andato nella scheda "schema rete domestica" del 7490. Mi rileva il 450E ma sotto aggiornamento software continua ad apparirmi "VIENE DETERMINATO".
Il repeater 450E monta firmware "ufficiale" 6.51 quindi l'ultimo disponibile (ufficiale).
Grazie!
Venturer
01-10-2017, 09:06
Me lo ha aggiornato alla versione 6.90.
C'é solo voluto un po' di tempo perché rilevasse la versione.
Sembra funzionare tutto ottimamente.
Abito in un palazzo storico dell'800' il cui impianto telefonico é stato ristrutturato negli anni 80'. Ci sono 5 prese telefoniche analogiche con altrettanti dispositivi connessi.
Il modem ovviamente é su una presa secondaria. Non posso in ogni modo fare il ribaltamento dell'impianto e non posso bucare muri ne tantomeno portare cavi esternamente.
Ho provato in tutti i modi a far passare il doppino dentro le canaline nei muri per arrivare direttamente alla presa del modem ma non conosco con precisione lo schema delle scatole di derivazioe di casa. Il cavo si ferma in qualche scatola di derivazione che probabilmente é dietro qualche armadio a parete. Gli armadi a parete sono fissati al muro e il piú piccolo é almeno 5 metri quadri.
Come puoi vedere......impossibile!!!!
Ho valutato tutte le opzioni, gli altri telefoni ci servono e a meno di non investire il cordless DECT le altre prese sono morte per sempre se rimango con un operatore con fonia Voip.
50 euro su amazon al giorno di oggi, non farlo passare come un investimento importante e costosissimo.
Avendo una ISDN conosco cosa significa essere obbligati a non passare a nessun'altro operatore, non farla passare come una libera scelta perchè per questioni economiche o di tempo non ti va di fare qualcosa che andrebbe fatto (rivedere l'impianto telefonico di casa)
E la serietà e l'affidabilità di un operatore si valutano nei momenti di bisogno non quando funziona tutto bene. Telecom era affidabilissimo e serissimo finchè non ha deciso che la linea ISDN che mi ha venduto per tanti anni a prezzo maggiorato con la fibra non potevo più tenerla e dovevo rifare l'impianto di casa. A quel punto mi sono detto che se devo rifare l'impianto meglio se cambiavo direttamente operatore e così sto' facendo. Prende tempo e impegno ma ne sta' valendo la pena.
donato74
01-10-2017, 10:26
Sto provando da ieri esra il firmware 6.88 beta, la rete wifi mesh con un repeater 1750E funziona davvero egregiamente. Altro per ora non noto.
Ho una versione Wind, il nuovo fw beta non lo fa installare....qualche idea?
Rumpelstiltskin
01-10-2017, 11:27
Hanno aggiornato per caso i driver DSL?
donato74
01-10-2017, 11:28
Hanno aggiornato per caso i driver DSL?
Eh non so dove guardare ad essere sinceri; anche perchè lo sto usando in cascata attualmente
Venturer
01-10-2017, 11:29
Ho una versione Wind, il nuovo fw beta non lo fa installare....qualche idea?
Si puó sbloccare e mettere il firmware internazionale.
Ad ora non ricordo la procedura a memoria, ma se vai sul Fritzbox forum italia trovi la procedura per convertirlo da brandizzato Wind a internazionale.
Comunque 5 cordelss DECT sono un bel investimento.
Anche contando il fatto che comprerei dei modelli seri....quasi sicuramente mi orienterei sempre sui Fritz Fon.
Non ho potuto testare il mesh perchè non ho repeater e neanche i driver xdls perché lo uso in cascata al DGA avendo tim 200.
Ho una versione Wind, il nuovo fw beta non lo fa installare....qualche idea?
Mah.. TI SERVONO le nuove funzionalità? Hai problemi con il 6.83?
Perchè io prima di installare una beta..tanto per il gusto di farlo, o peggio ancora modificare la versione solo per installare la beta... ci penserei tante ma tante volte.!!
donato74
01-10-2017, 13:22
Mah.. TI SERVONO le nuove funzionalità? Hai problemi con il 6.83?
Perchè io prima di installare una beta..tanto per il gusto di farlo, o peggio ancora modificare la versione solo per installare la beta... ci penserei tante ma tante volte.!!
Concordo; io ho provato perche ho anche un range extender e volevo provare la rete mesh. Altrimenti , avrei atteso la 6.9 definitiva
donato74
01-10-2017, 13:27
Comunque devo dire che la rete mesh funziona meglio di quanto pensassi. Non ho davvero mai la sensazione di passare da un range extender al router e viceversa, sembra davvero di avere un mega ripetitore wifi senza praticamente salto di segnale.
Venturer
01-10-2017, 14:21
if it ain't broke don't fix it
è sempre buona come regola eh :D
A me funziona tutto.
La rete MESH é eccezionale (con repeater 450E Fritz): prima ad alcune ore della giornata avevo cadute di connessione nello streaming tv di MKV, adesso sembra veramente perfetta la stabilitá del Wifi.
Solo una cosa: ho un Dreambox che al suo interno ha un hard disk. Il dreambox é configurato come server DLNA. Ho un altra TV in cucina (Sony) che legge DLNA e MKV. Dopo l'aggiornamento alla 6.88 e 6.90 (per il repeater) la TV non vede piú il server DLNA del Dreambox.
Nessun problema invece con il NAS Synology....
Pedro777
01-10-2017, 16:25
Ragazzi ma cosa cambia esattamente con la rete MESH, rispetto a prima? Anch'io ho il 7490 con il Repeater 1750e
Ciao Ragazzi io ho il seguente problema con il Fritz 7490 e la fibra di Infostrada. Dopo aver effettuato numerosi reset sia dietro al router sia tramite call center continuo ad avere calo della banda in download.
Normalmente ho 90 in download e 20 in up, ma spesso mi ritrovo con banda in download a nemmeno 2.
Spengo e riaccendo router e tutto torno normale.
Router difettoso o cosa?
donato74
01-10-2017, 17:33
Ragazzi ma cosa cambia esattamente con la rete MESH, rispetto a prima? Anch'io ho il 7490 con il Repeater 1750e
Le reti mesh sono diverse da quelle range extender e basta. ogni punto della rete mesh è come se fosse il tuo router, e fra l'altro comunicano fra loro in modo che tu possa creare infiniti punti. Se vai in un centro commerciale e vedi wifi, fai caso che troverai decine di reti con lo stesso SSID: al 99% è una rete mesh.
Inoltre il passaggio fra i due campi di azione è più fluido.
Se vuoi un articolo non tecnico e comunque chiaro, eccolo (https://www.howtogeek.com/290418/what-are-mesh-wi-fi-systems-and-how-do-they-work/):
Pedro777
01-10-2017, 17:58
Le reti mesh sono diverse da quelle range extender e basta. ogni punto della rete mesh è come se fosse il tuo router, e fra l'altro comunicano fra loro in modo che tu possa creare infiniti punti. Se vai in un centro commerciale e vedi wifi, fai caso che troverai decine di reti con lo stesso SSID: al 99% è una rete mesh.
Inoltre il passaggio fra i due campi di azione è più fluido.
Se vuoi un articolo non tecnico e comunque chiaro, eccolo (https://www.howtogeek.com/290418/what-are-mesh-wi-fi-systems-and-how-do-they-work/):
Quindi dovrei riscontrare migliorie? Perché nel mio caso ho dovuto cambiare nome (connettendomi manualmente al ripetitore) perché, quando avevo lo stesso SSID, si collegava in automatico al Repeater, poi perdeva la connessione il mio cellulare...era una cosa ingestibile! Grazie per la spiegazione, aspetterò la versione finale ☺
donato74
01-10-2017, 18:00
Quindi dovrei riscontrare migliorie? Perché nel mio caso ho dovuto cambiare nome (connettendomi manualmente al ripetitore) perché, quando avevo lo stesso SSID, si collegava in automatico al Repeater, poi perdeva la connessione il mio cellulare...era una cosa ingestibile! Grazie per la spiegazione, aspetterò la versione finale ☺
Avevo il tuo stesso problema e infatti il mio extender avva SSID che finiva con extender giusto per distinguerli. Nelle ultime 24 ore, zero problemi di sorta, e ho provato ipad, iphone, tv box android, e samsung s7
Pedro777
01-10-2017, 18:21
Avevo il tuo stesso problema e infatti il mio extender avva SSID che finiva con extender giusto per distinguerli. Nelle ultime 24 ore, zero problemi di sorta, e ho provato ipad, iphone, tv box android, e samsung s7
Quindi effettua in automatico il cambio in modo silenzioso, senza disconnessione? Ottimo direi ☺
donato74
01-10-2017, 18:23
Quindi effettua in automatico il cambio in modo silenzioso, senza disconnessione? Ottimo direi ☺
questo avvien eperchè in teoria non ci sono cambi, ma un unica rete. Il dispositivo collegato non ha nozione di passare da una rete all'altra ma si comporta come se tu ti spostassi nella casa in zone con più o meno segnale
Pedro777
01-10-2017, 18:32
questo avvien eperchè in teoria non ci sono cambi, ma un unica rete. Il dispositivo collegato non ha nozione di passare da una rete all'altra ma si comporta come se tu ti spostassi nella casa in zone con più o meno segnale
Ultima domanda, la rete MESH si imposta oppure avviene in automatico dopo aver aggiornato entrambi i dispositivi all'ultima versione?
donato74
01-10-2017, 18:34
C'è solo un click da fare per scegliere rete mesh. Dopodichè il range extender non fa niente , quasi tutti i parametri sono grigiati perchè diventa in tutto e per tutto un clone del router
Venturer
01-10-2017, 18:51
Quindi effettua in automatico il cambio in modo silenzioso, senza disconnessione? Ottimo direi ☺
Il vantaggio della rete di tipo MESH é quello di fare in modo che il campo wifi di piú dispositivi sia gestito come un "unico grande campo wifi".
Mi spiego in parole povere: in una configurazione wifi "normale" (non MESH) se il campo del range extender (ripetitore) e quello del router si sovrappongono creano interferenza tra loro e il dispositivo connesso che riceve entrambi i segnali puó subire cadute di connessione.
Infatti una cosa che molti non sanno é che se si ha un appartamento abbastanza piccolo ma che necessita di un ripetitore per coprire alcuni punti "bui".....bisogna settare il router e il ripetitore a una potenza di trasmissione molto inferiore al 100% di default (ad esempio io avevo il FritzBox con potenza di trasmissione settato al 40% e il repeater sempre Fritz settato al 12%) proprio per evitare che il campo del router vada ad inteferire anche se in minima parte con quello del ripetitore creando interferenze ai dispositivi. Infatti nonostante il settaggio in questo modo a certe ore del giorno se usavo lo streaming MKV si interrompeva improvvisamente.
In una rete di tipo MESH i 2 campi Wifi lavorano in simultanea e non creano alcun tipo di interfenza.
Dettaglio molto curioso e chiarificatore: se aggiornate il Fritz 7490 alla release 6.88 e abilitate la rete mesh e avete un ripetitore sempre Fritz aggiornato alla 6.90 che fa abilitare la MESH anche su quello......
.....nello schema della rete di casa potrete ad esempio notare che alcuni vostri dispositivi WIFI sono raggiunti da 2 linee tratteggiate (linea continua é LAN, linea tratteggiata é WIFI).....una linea che viene dal ripetitore e una linea che viene dal modem router.
Questo vi mostra che i 2 campi lavorano in simultanea e non creano problemi di interferenze tra di loro. In quel caso la gestione del canale radio va sempre lasciata in automatico sia sul modem router sia sul ripetitore (ci pensa lui a gestire la potenza di trasmissione e tutto il resto).
Intel-Inside
01-10-2017, 18:59
Quindi anche ci sono due reti disponibili si vede una solo ssid giusto? E lo switch tra una e l'altra é automatico e invisibile all utente giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
donato74
01-10-2017, 19:06
Quindi anche ci sono due reti disponibili si vede una solo ssid giusto? E lo switch tra una e l'altra é automatico e invisibile all utente giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
unico SSID, ma questo avveniva anche con i range extender volendo. La grande differenza , come ha spiegato bene Venturer, è che non ci sono switch, ma un unico grande campo wifi dato dal raggio di azione di range extender, router e affini, e le sovrapposizioni non sono mai motivo di conflitto fra le reti emesse.
Intel-Inside
01-10-2017, 19:09
unico SSID, ma questo avveniva anche con i range extender volendo. La grande differenza , come ha spiegato bene Venturer, è che non ci sono switch, ma un unico grande campo wifi dato dal raggio di azione di range extender, router e affini, e le sovrapposizioni non sono mai motivo di conflitto fra le reti emesse.Ottimo direi, il supporto é dato dal firmware o anche dal modello? Io ho un 7390 e un 546E che uso come Ponte Lan Wifi
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
donato74
01-10-2017, 19:11
Ottimo direi, il supporto é dato dal firmware o anche dal modello? Io ho un 7390 e un 546E che uso come Ponte Lan Wifi
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Il 546E credo sia compatibile perchè ho letto qualche pagina fa di un altro utente che ha aggiornato un 540 (l'aggiornamento del range extender lo propaga il router) mentre per il 7390 non so dirti; mi viene da pensare che sia possibilissimo che lo faccia perchè è software la gestione, non ti resta che attendere il firmware 6.9 e vedere se esce anche per 7390
Intel-Inside
01-10-2017, 19:13
Gentilissimo grazie delle dritte
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ciao, io ho un problema simile
Dopo qualche giorno che il mio fritz e' connesso, ad un certo punto inizio a ricevere un sacco di errori crc continui che mi fanno calare la velocita' e continuano finche non lo riavvio
Una volta riavviato va una bomba per qualche giorno e poi gli errori ritornano a centinaia al minuto e mi dimezzano la banda
Credo sia un bug del driver dsl
Potresti fare caso agli errori crc se aumentano anche a te?
Ciao Ragazzi io ho il seguente problema con il Fritz 7490 e la fibra di Infostrada. Dopo aver effettuato numerosi reset sia dietro al router sia tramite call center continuo ad avere calo della banda in download.
Normalmente ho 90 in download e 20 in up, ma spesso mi ritrovo con banda in download a nemmeno 2.
Spengo e riaccendo router e tutto torno normale.
Router difettoso o cosa?
Lorenzop1966
01-10-2017, 22:38
La linea fissa di TIM vi Funziona?
donato74
01-10-2017, 22:39
La linea fissa di TIM vi Funziona?Che domanda è? Se hai problemi con la linea devi chiamare il 187.
Lorenzop1966
01-10-2017, 23:09
Che domanda è? Se hai problemi con la linea devi chiamare il 187.
La domanda è questa: Ho sempre utilizzato il Fritz al posto del modem tim. Oggi volevo attivare il numero fisso della tim ma non ci sono riuscito. Volevo sapere la procedura.
Grazie
donato74
01-10-2017, 23:13
La domanda è questa: Ho sempre utilizzato il Fritz al posto del modem tim. Oggi volevo attivare il numero fisso della tim ma non ci sono riuscito. Volevo sapere la procedura.
Grazie
Quindi per capirci, fino ad oggi non hai mai usato la linea voip?
Se è così, ti suggerisco di leggere le guide e il thread con lo script python (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
Se non è questo il tuo problema, scusami ma non ho capito ancora :)
Lorenzop1966
01-10-2017, 23:19
Ciao. Hai capito perfettamente.
Grazie
donato74
01-10-2017, 23:23
Ciao. Hai capito perfettamente.
GrazieAllora non è difficile, basta seguire quel thread, se hai difficoltà posta li e cerchiamo di trovare assieme una soluzione
Ciao, io ho un problema simile
Dopo qualche giorno che il mio fritz e' connesso, ad un certo punto inizio a ricevere un sacco di errori crc continui che mi fanno calare la velocita' e continuano finche non lo riavvio
Una volta riavviato va una bomba per qualche giorno e poi gli errori ritornano a centinaia al minuto e mi dimezzano la banda
Credo sia un bug del driver dsl
Potresti fare caso agli errori crc se aumentano anche a te?
Siccome il driver DSL è il medesimo per tutti coloro che hanno la stessa release firmware....tutti coloro che sono nella stessa condizione dovrebbero avere il medesimo problema..
Ma perchè qualche volta non viene prima da pensare al comportamento della propria linea che è unica al contrario del modem/router identico per tutti...
Buongiorno ragazzi, premesso che sono poco pratico dell'argomento, posseggo un 7490 che uso con la FTTC di Infostrada, mi sono accorto che a parità di dispositivo utilizzato mentre con il Wifi a 5Ghz navigo quasi a banda piena (55Mb in down) con quello a 2.4Ghz la performance cala drasticamente (27Mb in dwn). Sul relativo setup del router ho lasciato tutto in automatico (ho solo impostato l'SSD differente per le due reti perchè preferisco scegliere io piuttosto che lo faccia lui in automatico), non ho provato a cambiare canale radio manualmente, c'è per caso qualche impostazione che potrei provare per migliorare sensibilmente la situazione? Purtroppo con la banda a 5Ghz devo rimanere nei pressi del router per ottenere prestazioni di rilievo perchè non appena mi allontano di pochi metri il segnale degrada rapidamente.
Grazie.
donato74
02-10-2017, 09:26
Buongiorno ragazzi, premesso che sono poco pratico dell'argomento, posseggo un 7490 che uso con la FTTC di Infostrada, mi sono accorto che a parità di dispositivo utilizzato mentre con il Wifi a 5Ghz navigo quasi a banda piena (55Mb in down) con quello a 2.4Ghz la performance cala drasticamente (27Mb in dwn). Sul relativo setup del router ho lasciato tutto in automatico (ho solo impostato l'SSD differente per le due reti perchè preferisco scegliere io piuttosto che lo faccia lui in automatico), non ho provato a cambiare canale radio manualmente, c'è per caso qualche impostazione che potrei provare per migliorare sensibilmente la situazione? Purtroppo con la banda a 5Ghz devo rimanere nei pressi del router per ottenere prestazioni di rilievo perchè non appena mi allontano di pochi metri il segnale degrada rapidamente.
Grazie.
Credo che la soluzione migliore sarebbe semmai mettere anche un range extender 5 ghz, possibilmente sempre AVM per creare rete mesh. il 2,4 ghz è oberato di segnali di disturbo, e aggiungo che va anche quasi sempre in half duplex, per cui se va molto bene vai a meà velocità. Io ho una FTTC dignitosa e arrivo a circa 180 mbit, e quando uso la rete 2,4 ghz faccio si e no 70 mbit.
Siccome il driver DSL è il medesimo per tutti coloro che hanno la stessa release firmware....tutti coloro che sono nella stessa condizione dovrebbero avere il medesimo problema..
Ma perchè qualche volta non viene prima da pensare al comportamento della propria linea che è unica al contrario del modem/router identico per tutti...
Semplicemente perche' il vecchio asus non soffriva di questi problemi sulla parte dsl.
Se poi credi che un circuito elettrico sia perfettamente identico ad un altro, ti consiglio di valutare le variabili che ogni singolo componente potrebbe presentare
gigisasa
02-10-2017, 15:19
Beta OS 06.88-46788 BETA 7490
Ciao ragazzi ho installato ieri sul mio 7490 e' una meraviglia , niente più scollegamenti ed errori FEC con vdsl Tim 100/20....gli errori sono sempre a zero.
Rispetto al thenicolor scolapasta si perde solo 4 MB.
Grande Fritz
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Lorenzop1966
02-10-2017, 19:28
Ho eseguito la procedura con connessione wifi.
1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato, il pallino è rimasto grigio.
Credo che la soluzione migliore sarebbe semmai mettere anche un range extender 5 ghz, possibilmente sempre AVM per creare rete mesh. il 2,4 ghz è oberato di segnali di disturbo, e aggiungo che va anche quasi sempre in half duplex, per cui se va molto bene vai a meà velocità. Io ho una FTTC dignitosa e arrivo a circa 180 mbit, e quando uso la rete 2,4 ghz faccio si e no 70 mbit.
Volevo porti la domanda ma probabilmente quella tua è già la risposta...se hai provato e va solamente con apparati AVM. Se cosi..non interessa...uso Unifi Ubiquiti.. a parte un 300E che porto in giro negli angoli dove di volta in volta mi serve una connessione ethernet.
donato74
02-10-2017, 19:51
Volevo porti la domanda ma probabilmente quella tua è già la risposta...se hai provato e va solamente con apparati AVM. Se cosi..non interessa...uso Unifi Ubiquiti.. a parte un 300E che porto in giro negli angoli dove di volta in volta mi serve una connessione ethernet.
Ma scusa, gli Ubiquiti sono POE e quindi generano una loro rete WiFi; spero che siano modelli 5 ghz. Oppure hai una casa gigantesca?
Buongiorno ragazzi, premesso che sono poco pratico dell'argomento, posseggo un 7490 che uso con la FTTC di Infostrada, mi sono accorto che a parità di dispositivo utilizzato mentre con il Wifi a 5Ghz navigo quasi a banda piena (55Mb in down) con quello a 2.4Ghz la performance cala drasticamente (27Mb in dwn). Sul relativo setup del router ho lasciato tutto in automatico (ho solo impostato l'SSD differente per le due reti perchè preferisco scegliere io piuttosto che lo faccia lui in automatico), non ho provato a cambiare canale radio manualmente, c'è per caso qualche impostazione che potrei provare per migliorare sensibilmente la situazione? Purtroppo con la banda a 5Ghz devo rimanere nei pressi del router per ottenere prestazioni di rilievo perchè non appena mi allontano di pochi metri il segnale degrada rapidamente.
Grazie.
Ciao l’ho scritto più volte in diversi thread dedicati ai Fritz ma lo riscrivo:
in 2,4GHz il fritz se vede interferenze lavora a 20MHz (negli eventi dovresti leggere qualcosa tipo “ utilizzo ampiezza banda ridotta”).
Quindi se fissi il canale su 1, 6 o 11 e disattivi il flag su “Coesistenza wireless” il fritz andrà a 40MHz e magicamente avrai piena banda anche sui 2,4GHz, unica problematica se ci sono interferenze sul canale scelto quindi verifica bene dal grafico del fritz ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma scusa, gli Ubiquiti sono POE e quindi generano una loro rete WiFi; spero che siano modelli 5 ghz. Oppure hai una casa gigantesca?
Si...hanno prestazioni di tutto rispetto! Ma ora ci sono anche questi..
https://unifi-mesh.ubnt.com
Boh penso che se riesco a recuperarne uno lo proverò...
alberto_one
03-10-2017, 08:17
tornando al discorso della telefonata interrotta dopo 180 secondi
ho fatto una ultima prova fritzbox 7490 aggiornato alla versione 6.88 collegato direttamente alla linea FTTC (non in cascata)
in "Telefonia" "Propri numeri" "Impostazioni connessione" tolta la spunta dalla voce "È richiesto il VLAN per telefonia via Internet"
nella configurazione del numero Tim alla voce "Server Proxy" invece di mettere l'ip della voce a valore 10 ho messo l'ip della voce a valore 20.
riavviato il fritz togliendo alimentazione e poi ripristinandola
è tutta la mattinata che sto ricevendo telefonate senza interruzioni, l'ultima di durata 25 minuti
qualche altro che può fare prove?
Grazie
Buona Giornata
Credo che la soluzione migliore sarebbe semmai mettere anche un range extender 5 ghz, possibilmente sempre AVM per creare rete mesh. il 2,4 ghz è oberato di segnali di disturbo, e aggiungo che va anche quasi sempre in half duplex, per cui se va molto bene vai a meà velocità. Io ho una FTTC dignitosa e arrivo a circa 180 mbit, e quando uso la rete 2,4 ghz faccio si e no 70 mbit.
Il problema è che il range extender dovrei metterlo appena fuori la stanza dov'è posizionato il router perchè oltre il segnale a 5Ghz è troppo degradato, così facendo non avrei copertura in tutto l'appartamento. Comunque mi puoi suggerire un modello di extender di AVM da acquistare eventualmente che ovviamente sia compatibile con la banda a 5Ghz?
Ciao l’ho scritto più volte in diversi thread dedicati ai Fritz ma lo riscrivo:
in 2,4GHz il fritz se vede interferenze lavora a 20MHz (negli eventi dovresti leggere qualcosa tipo “ utilizzo ampiezza banda ridotta”).
Quindi se fissi il canale su 1, 6 o 11 e disattivi il flag su “Coesistenza wireless” il fritz andrà a 40MHz e magicamente avrai piena banda anche sui 2,4GHz, unica problematica se ci sono interferenze sul canale scelto quindi verifica bene dal grafico del fritz ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie per il suggerimento, quindi, dimmi se ho capito bene:
1) Dal grafico verifico quale canale è il meno intasato tra l'1, il 6 e l'11.
2) Forzo la trasmissione del WIFI sul quel canale invece di lasciarla in automatico com'è impostata di default
3) Mi assicuro che l'opzione "coesistenza wireless attiva" non sia flaggata.
Giusto?
Il problema è che il range extender dovrei metterlo appena fuori la stanza dov'è posizionato il router perchè oltre il segnale a 5Ghz è troppo degradato, così facendo non avrei copertura in tutto l'appartamento. Comunque mi puoi suggerire un modello di extender di AVM da acquistare eventualmente che ovviamente sia compatibile con la banda a 5Ghz?
Ciao, grazie per il suggerimento, quindi, dimmi se ho capito bene:
1) Dal grafico verifico quale canale è il meno intasato tra l'1, il 6 e l'11.
2) Forzo la trasmissione del WIFI sul quel canale invece di lasciarla in automatico com'è impostata di default
3) Mi assicuro che l'opzione "coesistenza wireless attiva" non sia flaggata.
Giusto?
Spegni e riaccendi il wifi dal tasto wlan così gli fai fare l’autochannel, poi da Rete wireless->Canale radio verifica quale canale sia più libero dei 3 che ti dicevo e poi procedi come dicevi.
Importante attivare la modalità avanzata (sui 3 puntini in alto a destra).
Ciao ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
donato74
03-10-2017, 09:53
Si...hanno prestazioni di tutto rispetto! Ma ora ci sono anche questi..
https://unifi-mesh.ubnt.com
Boh penso che se riesco a recuperarne uno lo proverò...
Comunque, anche solo per avere usato una foto di Santorini come sfondo , bow down :D
Spegni e riaccendi il wifi dal tasto wlan così gli fai fare l’autochannel, poi da Rete wireless->Canale radio verifica quale canale sia più libero dei 3 che ti dicevo e poi procedi come dicevi.
Importante attivare la modalità avanzata (sui 3 puntini in alto a destra).
Ciao ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, grazie, mi confermi anche che l'opzione "coesistenza wireless attiva" NON deve essere flaggata? Un ultima domanda, se forzo la trasmissione radio su uno dei tre canali che mi hai suggerito, l'impostazione rimane in memoria o ogni volta che spengo e riaccendo il WIFI il router lo rimette in automatico? Chiedo perchè di notte ho impostato lo spegnimento temporizzato del WIFI. Ciao.
Ho aggiornato il mio 7490 alla beta internazionale 6.88. :muro: :muro: :muro:
Purtroppo sulla mia linea wind infostrada continuano le disconnessioni random :mc: :mc: :mc:
Lo ho rimesso in cascata dietro al dlink 5582
03.10.17 15:46:13 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.134.171, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 15:46:01 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 15:46:01 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 13:23:08 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.134.99,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 13:22:55 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 13:22:55 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 12:09:42 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.143.80,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 12:09:31 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 12:09:31 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 10:37:58 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.128.246, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 10:37:47 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 10:37:47 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 10:25:24 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.141.226, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 10:25:13 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 10:25:13 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 08:28:21 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.133.85,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 08:28:09 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 08:28:09 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 05:07:26 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.138.228, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
FRITZ!Box 7490
Sistema > Eventi
3/10/2017 FRITZ!Box 7490
http://192.168.188.1/# 2/2
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 05:07:15 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 05:07:15 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 04:26:12 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.129.240, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 04:26:01 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 04:26:01 La connessione Internet è stata chiusa.
02.10.17 21:42:19 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.131.151, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
02.10.17 21:42:07 Timeout dell'autenticazione PPP.
02.10.17 21:42:07 La connessione Internet è stata chiusa.
02.10.17 20:51:34 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.139.81,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
02.10.17 20:51:24 Timeout dell'autenticazione PPP.
02.10.17 20:51:24 La connessione Internet è stata chiusa.
02.10.17 17:50:35 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.137.9,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
02.10.17 17:50:31 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 107997/21600
kbit/s).
02.10.17 17:50:04 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
gigisasa
03-10-2017, 17:15
hai problemi di autenticazione non di caduta portante vedendo dai Log.
L'unica caduta e' infondo in data 02.10.17 17:50:04 Inizia la sincronizzazione DSL (training)
Ho aggiornato il mio 7490 alla beta internazionale 6.88. :muro: :muro: :muro:
Purtroppo sulla mia linea wind infostrada continuano le disconnessioni random :mc: :mc: :mc:
Lo ho rimesso in cascata dietro al dlink 5582
03.10.17 15:46:13 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.134.171, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 15:46:01 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 15:46:01 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 13:23:08 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.134.99,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 13:22:55 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 13:22:55 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 12:09:42 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.143.80,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 12:09:31 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 12:09:31 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 10:37:58 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.128.246, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 10:37:47 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 10:37:47 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 10:25:24 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.141.226, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 10:25:13 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 10:25:13 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 08:28:21 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.133.85,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 08:28:09 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 08:28:09 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 05:07:26 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.138.228, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
FRITZ!Box 7490
Sistema > Eventi
3/10/2017 FRITZ!Box 7490
http://192.168.188.1/# 2/2
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 05:07:15 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 05:07:15 La connessione Internet è stata chiusa.
03.10.17 04:26:12 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.129.240, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
03.10.17 04:26:01 Timeout dell'autenticazione PPP.
03.10.17 04:26:01 La connessione Internet è stata chiusa.
02.10.17 21:42:19 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP:
151.75.131.151, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway:
151.6.169.11, PoP banda larga: CE50MOE55R
02.10.17 21:42:07 Timeout dell'autenticazione PPP.
02.10.17 21:42:07 La connessione Internet è stata chiusa.
02.10.17 20:51:34 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.139.81,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
02.10.17 20:51:24 Timeout dell'autenticazione PPP.
02.10.17 20:51:24 La connessione Internet è stata chiusa.
02.10.17 17:50:35 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 151.75.137.9,
server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: 151.6.169.11,
PoP banda larga: CE50MOE55R
02.10.17 17:50:31 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 107997/21600
kbit/s).
02.10.17 17:50:04 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
Grazie Alberto. Ho risolto semplicemente eliminando la VLAN.
Ho provato anche a scambiare gli ip mettendo quello di peso 20, ma in tale modo ricevo le chiamate, ma non posso farne. Dà sempre l'occupato.
In sostanza semplicemente togliendo la spunta VLAN e senza riavviare il router adesso il voip funziona perfettamente sia in ingresso, sia in uscita e senza aggiornare il firmware alla versione beta.
Ho fatto altri test, in quanto mi hanno informato in casa che ieri la linea non cadeva, mentre nei giorni scorsi allo scadere dei 180 secondi avveniva la disconnessione. Ho quindi ripristinato la configurazione iniziale con VLAN e IP di peso 10, riavviato il router e tutto continua a funzionare perfettamente.....
Sembra che il problema dipenda da TIM e non da qualche configurazione che possiamo effettuare sul router.
Le uniche cosa che ho modificato sono:
1) Account per la connessione VSDL: @00000.agcombores.unica
2) Effettuata due giorni fa la richiesta di upgrade della linea da 100 a 200 Mb. Magari hanno resettato qualche parametro ?? :muro:
Ciao
Grazie Alberto. Ho risolto semplicemente eliminando la VLAN.
Ho provato anche a scambiare gli ip mettendo quello di peso 20, ma in tale modo ricevo le chiamate, ma non posso farne. Dà sempre l'occupato.
In sostanza semplicemente togliendo la spunta VLAN e senza riavviare il router adesso il voip funziona perfettamente sia in ingresso, sia in uscita e senza aggiornare il firmware alla versione beta.
Lorenzop1966
03-10-2017, 19:56
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
Purtroppo il Voip non si è configurato
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
Purtroppo il Voip non si è configurato
Andiamo per gradi:
Che versione di FRITZ!OS hai?
-Se hai la 6.83 e vuoi farlo autoconfigurare devi fare il downgrade alla 6.52 (devo cercare il link al file di downgrade se non lo trovi).
- Una volta fatto il downgrade accedi alla gui e annulla il wizard, attiva la mod.Avanzata (dai tre puntini in alto a destra) vai su sistema->backup e ripristina dal file di pigr8 o di AVM che trovi anche su questo thread più indietro. (Anche qui se non lo trovi posso provare a condividerlo appena posso).
A quel punto lo colleghi alla VDSL TiM e si dovrebbe autoconfigurare il voip.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lorenzop1966
03-10-2017, 23:44
E si, ho versione 6.83.
Altrimenti lasciando la 6.83 c'è possibilità di configurare il Voip magari con Linux live?
Se eseguo il downgrade rischio di riconfigurare le telecamere associate e cancellare alcuni dati.
Come mai non trovo che il voip funziona solo con la 6.52?
hai problemi di autenticazione non di caduta portante vedendo dai Log.
L'unica caduta e' infondo in data 02.10.17 17:50:04 Inizia la sincronizzazione DSL (training)
Infatti la portante non cade mai.....però le disconnessioni, perché di questo si tratta, seppure brevi circa 10 sec, sono molto fastidiose.
Se vedi cambia pure indirizzo ip.
Per errore di autenticazione ho trovato sul web qualcosa che riguarda il Wi-Fi.
Tu cosa intendi?
Altri modem con chipset broadcam vanno bene, ho provato tp-link e dlink.
Grazie
E si, ho versione 6.83.
Altrimenti lasciando la 6.83 c'è possibilità di configurare il Voip magari con Linux live?
Se eseguo il downgrade rischio di riconfigurare le telecamere associate e cancellare alcuni dati.
Come mai non trovo che il voip funziona solo con la 6.52?
Sì con il downgrade perdi le configurazioni, però puoi fare il backup, fare la procedura, aggiornare alla 6.83 e reimportare una parte del backup (abilitazioni porte, utenti ecc.)
Puoi anche utilizzare lo scrypt python per estrapolare i dati e poi inserirli nel menù del Fritz.
Questo è il thread dedicato alla procedura python http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lorenzop1966
05-10-2017, 10:47
Grazie per la risposta.
Comunque preferisco aspettare l'aggiornamento del tool se ci sarà.
Notizie del nuovo Fritz? Vorrei sapere se è usabile con tim
Io ho aggiornato oggi Firmware 6.83 to 6.90 Su rete domestica cè nuova interfaccia, bella. guardate:https://imgur.com/a/7jzdT
PS: Se volete sapere qualcosa chiedete pure.
Lorenzop1966
05-10-2017, 12:57
Io ho aggiornato oggi Firmware 6.83 to 6.90 Su rete domestica cè nuova interfaccia, bella. guardate:https://imgur.com/a/7jzdT
PS: Se volete sapere qualcosa chiedete pure.
sarà uscito stamani perché ieri ho provato ma non c'era.
donato74
05-10-2017, 13:25
sarà uscito stamani perché ieri ho provato ma non c'era.
Non è uscita per l'italia, lui ha scelto di installare il fw tedesco. L'interfaccia è la stesa della 6.88 beta. Per quanto riguarda il 7590, siamo ancora al palo: funziona a un paio di persone che, in modo a mio avviso del tutto casuale, hanno avuto aggiornamento del DSLAM. AVm è al lavoro , stando a quanto han scritto, su una soluzione lato loro che aggiri il problema del 35b.
Lorenzop1966
05-10-2017, 14:10
Grazie per l'info come sempre.
Non è uscita per l'italia, lui ha scelto di installare il fw tedesco. L'interfaccia è la stesa della 6.88 beta. Per quanto riguarda il 7590, siamo ancora al palo: funziona a un paio di persone che, in modo a mio avviso del tutto casuale, hanno avuto aggiornamento del DSLAM. AVm è al lavoro , stando a quanto han scritto, su una soluzione lato loro che aggiri il problema del 35b.
Non ho deciso ho dovuto.
keysersoze88
05-10-2017, 19:32
Scusatemi la domanda stupida,ma se metto il 7490 in cascata,il Voip lo deve gestire per forza di cose il modem Tim,giusto?
keysersoze88
05-10-2017, 19:45
No
Puoi configurare il fritz per collegarsi direttamente con i parametri VoIP
Grazie per la risposta,ora attualmente ho il fritz da solo con anche la fonia configurata.Quindi se adesso lo mettessi in cascata al Tim,la fonia si auto configurerebbe o dovrei cambiare qualcosa?.Nel Tim bisogna disabilitare la sezione "telefoni"?
Scusatemi la domanda stupida,ma se metto il 7490 in cascata,il Voip lo deve gestire per forza di cose il modem Tim,giusto?
Ragazzi,
ma se aggiorno manualmente con il 6.90 in tedesco, poi, quando uscirà la versione International, si aggiornerà automaticamente, oppure dovrò aggiornare manualmente ?
Grazie per l'aiuto.
donato74
05-10-2017, 22:01
Ragazzi,
ma se aggiorno manualmente con il 6.90 in tedesco, poi, quando uscirà la versione International, si aggiornerà automaticamente, oppure dovrò aggiornare manualmente ?
Grazie per l'aiuto.La seconda che hai detto secondo me
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie ragazzi per le info,
allora aspetterò ancora qualche giorno sperando che esca la International, poi, si vedrà.
Ciao a tutti, per problemi di saturazione della banda radio a 2.4Ghz (di cui ho accennato in un messaggio qualche pagina fa) avrei deciso di estendere in qualche modo il segnale wi-fi a 5Ghz del mio 7490. Purtroppo dovendo tenere il router in una posizione molto decentrata rispetto all'appartamento e considerato che, almeno del mio caso, la copertura del segnale a 5Ghz arriva poco oltre la stanza dove è posizionato, stavo pensando all'acquisto di un repeater range extender tipo l'AVM FRITZ! WLAN 1160. qualcuno di voi a esperienze in merito? Non spero naturalmente di coprirci l'intera abitazione ma almeno di estendere il segnale nelle due stanze vicine a quella dove è posizionato ora il router.
P.S. Per curiosità, leggevo sul sito ufficiale AVM che per accoppiare l'extender con il router tramite tasto WPS è necessario che entrambi i dispositivi abbiano installato la stessa versione del Fritz O.S., possibile? E se per assurdo volessi accoppiare l'estender con un router di marca differente? Comunque, avendo un PC senza connessione wireless e considerando che l'extender in questione è privo della porta LAN sapete se è possibile aggiornare l'O.S. dell'extender tramite smartphone/tablet oppure vi risulta qualche limitazione? Grazie.
donato74
06-10-2017, 08:42
Ciao a tutti, per problemi di saturazione della banda radio a 2.4Ghz (di cui ho accennato in un messaggio qualche pagina fa) avrei deciso di estendere in qualche modo il segnale wi-fi a 5Ghz del mio 7490. Purtroppo dovendo tenere il router in una posizione molto decentrata rispetto all'appartamento e considerato che, almeno del mio caso, la copertura del segnale a 5Ghz arriva poco oltre la stanza dove è posizionato, stavo pensando all'acquisto di un repeater range extender tipo l'AVM FRITZ! WLAN 1160. qualcuno di voi a esperienze in merito? Non spero naturalmente di coprirci l'intera abitazione ma almeno di estendere il segnale nelle due stanze vicine a quella dove è posizionato ora il router.
P.S. Per curiosità, leggevo sul sito ufficiale AVM che per accoppiare l'extender con il router tramite tasto WPS è necessario che entrambi i dispositivi abbiano installato la stessa versione del Fritz O.S., possibile? E se per assurdo volessi accoppiare l'estender con un router di marca differente? Comunque, avendo un PC senza connessione wireless e considerando che l'extender in questione è privo della porta LAN sapete se è possibile aggiornare l'O.S. dell'extender tramite smartphone/tablet oppure vi risulta qualche limitazione? Grazie.
Puoi accoppiare il range extender con uno di qualsiasi marca, io ho un 1760E.
Con il pulsante WPS si fa prima, tutto qui, e il WPS è uno standard slegato dal produttore; nessuno vieta di inserire i dati della rete da estendere tramite la pagina web che nel caso di AVM risponder all'indirizzo fritz.repeater.
Con l'ormai prossimo firmware 6.90, il 7490 gestirà i range extender compatibili come reti mesh, per cui il tuo problema sarà ben gestito da router e range extender che formeranno una unica grande rete e saranno loro a regolare al meglio la potenza necessaria; ovviamente devi avere il range extender nel raggio di azione del router. Il 1160 non so se riceverà lo stesso firmware già disponibile per il range extender 1760E, ma vista la diffrenza di prezzo non eccessiva forse meglio comprare quest'ultimo. Esiste anche la possibilità di estendere la rete wifi tramite powerline, ma qui andiamo nel campo delle pure ipotesi perchè le condizioni del tuo impianto elettrico non le conosco e forse neppure tu: solo collegando i powerline si sa davvero che prestazioni offrono
Puoi accoppiare il range extender con uno di qualsiasi marca, io ho un 1760E.
Con il pulsante WPS si fa prima, tutto qui, e il WPS è uno standard slegato dal produttore; nessuno vieta di inserire i dati della rete da estendere tramite la pagina web che nel caso di AVM risponder all'indirizzo fritz.repeater.
Con l'ormai prossimo firmware 6.90, il 7490 gestirà i range extender compatibili come reti mesh, per cui il tuo problema sarà ben gestito da router e range extender che formeranno una unica grande rete e saranno loro a regolare al meglio la potenza necessaria; ovviamente devi avere il range extender nel raggio di azione del router. Il 1160 non so se riceverà lo stesso firmware già disponibile per il range extender 1760E, ma vista la diffrenza di prezzo non eccessiva forse meglio comprare quest'ultimo. Esiste anche la possibilità di estendere la rete wifi tramite powerline, ma qui andiamo nel campo delle pure ipotesi perchè le condizioni del tuo impianto elettrico non le conosco e forse neppure tu: solo collegando i powerline si sa davvero che prestazioni offrono
Effettivamente per 18 euro di differenza forse sarebbe meglio prendere il 1760E, se non altro quest'ultimo ha anche una porta LAN. Per quanto riguarda il WPS so che è uno standard slegato dal produttore, proprio per questo mi chiedevo per quale motivo per utilizzarlo per accoppiare l'extender ad un router AVM sia necessario, almeno stando a quanto riportato nel sito ufficiale, che su entrambi i dispositivi sia installato la stessa versione del Fritz! O.S.
Toglimi una curiosità ho visto che l'orientamento della spina elettrica di questo extender è, come al solito, orizzontale piuttosto che verticale come le nostra prese (spero di essermi spiegato) hai risolto in qualche modo ho hai installato l'extender "storto"?
donato74
06-10-2017, 09:17
Effettivamente per 18 euro di differenza forse sarebbe meglio prendere il 1760E, se non altro quest'ultimo ha anche una porta LAN. Per quanto riguarda il WPS so che è uno standard slegato dal produttore, proprio per questo mi chiedevo per quale motivo per utilizzarlo per accoppiare l'extender ad un router AVM sia necessario, almeno stando a quanto riportato nel sito ufficiale, che su entrambi i dispositivi sia installato la stessa versione del Fritz! O.S.
Toglimi una curiosità ho visto che l'orientamento della spina elettrica di questo extender è, come al solito, orizzontale piuttosto che verticale come le nostra prese (spero di essermi spiegato) hai risolto in qualche modo ho hai installato l'extender "storto"?
La stessa versione di Fritz!OS serve perchè il Fritz!box può ricevere e inviare informazioni all'extender, ma secondo me funziona anche con versioni diverse: io fino a poco fa avevo il 1760E con la 6.51 (ultima allora disponibile) e il 7490 con la 6.83. Per la spina ruotata, io a muro ho una ciabatta già in orizzontale e sono a posto, però tu con davvero niente potresti provare con questa (https://www.amazon.it/Lafayette-SPACE-MULTIPRESA-SALVASPAZIO-INTERRUTTORE/dp/B00IUO2REA/ref=sr_1_9?s=electronics&ie=UTF8&qid=1507277688&sr=1-9&keywords=multipresa+salvaspazio)
Io ho il 7490 e 3390 quest' ultimo impostato come ripetitore con due FW diversi 6.90-6.53 I SSID li ho impostati uguali per le frequenze 2,4- 5ghz. ES Quando uno Smartphone si allontana dal router base si collega al ripetitore, quando la frequenza 5 ghz il segnale è debole switcha su 2,4 ghz .
Edit: i ssid li ho impostati cosi: con il7490 SSiD (nome)"Fritzbox 7490" x 2,4 (nome) "Fritzbox 3" x 5ghz stessa cosa ho fatto nel 3390, stessi nomi
Intel-Inside
06-10-2017, 12:38
Per sfruttare la rete mesh bisogna impostare lo stesso nome o fa tutto in automatico il device?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Superkey
07-10-2017, 11:49
Ho un 7490 aggiornato alla labor 6.88 e un FRITZWLAN Repeater 1750E aggiornato alla 6.91.
Ora sono configurati con la rete Mesh e funzionano entrambi benissimo.
Ho però un problemino.
Intorno a me ci sono alcuni dispositivi sconosciuti che tentano invano di connettersi alla mia rete.
Ovviamente ho una password molto "pesante" e ho anche limitato l'accesso ai soli dispositivi wireless a me noti.
Tutto questo mi garantisce una certa sicurezza da accessi non autorizzati.
Però mi sono accorto che, avendo programmato lo spegnimento notturno della rete WiFi, i continui tentativi di connessione dall'esterno non permettono
la disattivazione della rete stessa nonostante che il 7490 provi a intervalli a chiudere il segnale (LED Wlan che lampeggia),
con la conseguenza che la rete rimane sempre attiva in barba alla programmazione.
Come posso ovviare a tutto ciò ?
Grazie in anticipo
donato74
07-10-2017, 12:16
Ho un 7490 aggiornato alla labor 6.88 e un FRITZWLAN Repeater 1750E aggiornato alla 6.91.
Ora sono configurati con la rete Mesh e funzionano entrambi benissimo.
Ho però un problemino.
Intorno a me ci sono alcuni dispositivi sconosciuti che tentano invano di connettersi alla mia rete.
Ovviamente ho una password molto "pesante" e ho anche limitato l'accesso ai soli dispositivi wireless a me noti.
Tutto questo mi garantisce una certa sicurezza da accessi non autorizzati.
Però mi sono accorto che, avendo programmato lo spegnimento notturno della rete WiFi, i continui tentativi di connessione dall'esterno non permettono
la disattivazione della rete stessa nonostante che il 7490 provi a intervalli a chiudere il segnale (LED Wlan che lampeggia),
con la conseguenza che la rete rimane sempre attiva in barba alla programmazione.
Come posso ovviare a tutto ciò ?
Grazie in anticipo
Magari potresti provare a nascondere l'SSID
Superkey
07-10-2017, 12:53
Magari potresti provare a nascondere l'SSID
Grazie della dritta, ma purtroppo ancora ci sono :doh:
Rumpelstiltskin
07-10-2017, 13:46
Grazie della dritta, ma purtroppo ancora ci sono :doh:
Cambia canale, nome del ssid e nascondi la rete
Intel-Inside
07-10-2017, 13:55
Sapreste dirmi come configurare un 7490 solo come Switch e Access point senza perdere la LAN1?
Ha monte ho un 7581 poi ho 15 metri di cavo e poi ho il 7490 che farebbe da switch e rilancia il segnale wifi...
L'unico modo in cui sono riuscito nel mio intento è lasciarlo in modalita' modem/router, disattivare dchp e nat cosi facendo funziona ma il led DSL lampeggera' per sempre... mentre se lo imposto in modalita' LAN1 perdo appunto la LAN1 come switch...
Superkey
07-10-2017, 19:28
Cambia canale, nome del ssid e nascondi la rete
Messo canale automatico, cambiato SSID e nascosto la rete.
I miei dispositivi non si connettono più con la rete nascosta,
ma in compenso ho ancora tentativi di connessione dai soliti 2-3 dispositivi che saranno,
o nei piani sopra e sotto di me, o nei fabbricati adiacenti. :cry:
Messo canale automatico, cambiato SSID e nascosto la rete.
I miei dispositivi non si connettono più con la rete nascosta,
ma in compenso ho ancora tentativi di connessione dai soliti 2-3 dispositivi che saranno,
o nei piani sopra e sotto di me, o nei fabbricati adiacenti. :cry:
Riesci a capire che tipo di dispositivi si tratta ?
Per capire se sono degli attacchi innocui magari di qualche apparato multimediale tipo smart TV che cerca dei server NAS/DLNA oppure se sono attacchi mirati di qualcuno che cerca qualche VDSL da utilizzare a sbaffo per esempio.
Superkey
09-10-2017, 06:46
Riesci a capire che tipo di dispositivi si tratta ?
Per capire se sono degli attacchi innocui magari di qualche apparato multimediale tipo smart TV che cerca dei server NAS/DLNA oppure se sono attacchi mirati di qualcuno che cerca qualche VDSL da utilizzare a sbaffo per esempio.
E' quello che sarebbe piaciuto sapere anche a me...
L'app che ho sullo smartphone (Analizzatore WiFi di farproc) e una vecchia versione
di InSSIDER sul PC, mi fanno vedere solo le sorgenti "attive" (Router, Hotspot, ecc...)
e non i dispositivi passivi (PC, smartphone, TV, ecc...).
Ho cercato in rete, ma sono tutti di questo genere.
Se qualcuno ne ha una da suggerirmi, è il benvenuto !
Al momento ho tolto la Labor 6.88 e sono tornato indietro alla 6.83
e ora sembra andare tutto bene, anche sul FRITZWLAN Repeater 1750E,
tranne la rete Mesh che ora non è più attiva (pazienza...).
Su entrambi ho nascosto la rete, ho messo il canale automatico,
e ho limitato l'accesso ai dispositivi noti (filtro MAC).
Il dispositivo "abusivo" ora è sparito e non ne vedo altri come prima,
probabilmente perchè con la 6.83 la rete è "veramente nascosta" (si fa per dire...)
Infatti ieri sera la rete si è disattivata regolarmente come programmato.
Quindi il tutto mi fa pensare ad un BUG della Labor 6.88, che non fa bene il suo dovere.
Sempre ammesso di essere in tempo, aspetto ancora un paio di giorni di verifiche,
e poi farò la segnalazione alla AVM.
La stessa versione di Fritz!OS serve perchè il Fritz!box può ricevere e inviare informazioni all'extender, ma secondo me funziona anche con versioni diverse: io fino a poco fa avevo il 1760E con la 6.51 (ultima allora disponibile) e il 7490 con la 6.83. Per la spina ruotata, io a muro ho una ciabatta già in orizzontale e sono a posto, però tu con davvero niente potresti provare con questa (https://www.amazon.it/Lafayette-SPACE-MULTIPRESA-SALVASPAZIO-INTERRUTTORE/dp/B00IUO2REA/ref=sr_1_9?s=electronics&ie=UTF8&qid=1507277688&sr=1-9&keywords=multipresa+salvaspazio)
Grazie! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.