View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
.:Moro21:.
28-01-2019, 19:00
ragazzi, ho attaccato il fritz alla fttc di wind e tutto funziona perfettamente, ma è normale che ora in telefonia - chiamate i numeri siano tutti unavailable?
ed è normale che quando ricevo una chiamata sul cordless prima appare unavailable e poi il numero???
però in telefonia - propri numeri - trasmissione vocale riesco a vedere in chiaro tutte le chiamate...
ZINGAROALI.1972
28-01-2019, 19:11
Ciao a Tutti,
vorrei lasciare Telecom ( non vado sopra i 40 Mega ...) perchè pago ormai troppo ogni mese...
Mi chiedevo se con Vodafone e Fastweb si può utilizzare solo il 7490 ?
Grazie
Ciao a Tutti,
vorrei lasciare Telecom ( non vado sopra i 40 Mega ...) perchè pago ormai troppo ogni mese...
Mi chiedevo se con Vodafone e Fastweb si può utilizzare solo il 7490 ?
Grazie
Con Vodafone no... con Fastweb si.
Se ti va male l'aggiornamento non ti serve a nulla il backup,è solo un file con le configurazioni.
Poi comunque se vuole farlo male non fa.
...e digli nulla!!!
...se va male l'aggiornamento sistemi con un recovery... ma le configurazioni???
Ripeto... digli nulla!!! A meno che hai una rete con un solo Pc... nulla di telefonia...
Più che altro il dubbio se qualcosa andava a put***e con l'upgrade.
Una volta passati alla nuova versione non ci sarebbe modo di tornare indietro, se non tribolando un po', giusto?
Per quello nessun problema, faccio sempre backup delle configurazioni ogni volta che modifico qualcosa :)
Però credo che il backup sia appunto della sola configurazione, quindi se il firmware ha qualche problema in se, ci può fare poco a meno di downgrade
...vedo che siamo della stessa scuola di pensiero... meglio avere 10 backup inutili che non avere quello che serve... :cincin: :cincin:
ZINGAROALI.1972
29-01-2019, 05:48
Ciao a Tutti,
vorrei lasciare Telecom ( non vado sopra i 40 Mega ...) perchè pago ormai troppo ogni mese...
Mi chiedevo se con Vodafone e Fastweb si può utilizzare solo il 7490 ?
Grazie
Per FastWeb è complicata la procedura oppure automatica ?
OdontoKiller
29-01-2019, 12:34
Per FastWeb è complicata la procedura oppure automatica ?
Si può usare ed è facilissimo, ormai se ne parla una pagina si ed una no, resetta il router alle impostazioni di fabbrica e segui la procedura guidata al primo accesso
mrenric86
29-01-2019, 17:51
Ciao raga,un mio amico mi vende questo modem per 60 euro (infostrada,adesso è passato a tim ha fatto il contratto prima della delibera del modem libero) che dite mi conviene? adesso ho vodafone visto che il wifi lo sapete tutti che non va bene non ce la faccio piu,quindi per adesso lo metto in cascata poi sperando che questi maledetti rilasciano i dati per avere il modem libero,adesso ho una 100 mega che mi va ad 80 mega in down in upload a 20 mega,per un futuro va bene per una 1000 mega? visto che hanno fatto i lavori sotto casa mia da pochi giorni quindi vorrei per un futuro la vera fibra,un ultima cosa,cosa cambia tra quello che ti da insotrada con uno sbrandizzato? avete una guida nel caso per sbrandizzarlo? grazie mille per l'aiuto ragazzi
Ciao raga,un mio amico mi vende questo modem per 60 euro (infostrada,adesso è passato a tim ha fatto il contratto prima della delibera del modem libero) che dite mi conviene? adesso ho vodafone visto che il wifi lo sapete tutti che non va bene non ce la faccio piu,quindi per adesso lo metto in cascata poi sperando che questi maledetti rilasciano i dati per avere il modem libero,adesso ho una 100 mega che mi va ad 80 mega in down in upload a 20 mega,per un futuro va bene per una 1000 mega? visto che hanno fatto i lavori sotto casa mia da pochi giorni quindi vorrei per un futuro la vera fibra,un ultima cosa,cosa cambia tra quello che ti da insotrada con uno sbrandizzato? avete una guida nel caso per sbrandizzarlo? grazie mille per l'aiuto ragazzi
...io per 60€ ad occhi chiusi... e lo usi anche così com'è
OdontoKiller
29-01-2019, 20:30
Ciao raga,un mio amico mi vende questo modem per 60 euro (infostrada,adesso è passato a tim ha fatto il contratto prima della delibera del modem libero) che dite mi conviene? adesso ho vodafone visto che il wifi lo sapete tutti che non va bene non ce la faccio piu,quindi per adesso lo metto in cascata poi sperando che questi maledetti rilasciano i dati per avere il modem libero,adesso ho una 100 mega che mi va ad 80 mega in down in upload a 20 mega,per un futuro va bene per una 1000 mega? visto che hanno fatto i lavori sotto casa mia da pochi giorni quindi vorrei per un futuro la vera fibra,un ultima cosa,cosa cambia tra quello che ti da insotrada con uno sbrandizzato? avete una guida nel caso per sbrandizzarlo? grazie mille per l'aiuto ragazzi
Messaggio precedente al tuo e FAQ in prima pagina
Ciao raga,un mio amico mi vende questo modem per 60 euro (infostrada,adesso è passato a tim ha fatto il contratto prima della delibera del modem libero) che dite mi conviene? adesso ho vodafone visto che il wifi lo sapete tutti che non va bene non ce la faccio piu,quindi per adesso lo metto in cascata poi sperando che questi maledetti rilasciano i dati per avere il modem libero,adesso ho una 100 mega che mi va ad 80 mega in down in upload a 20 mega,per un futuro va bene per una 1000 mega? visto che hanno fatto i lavori sotto casa mia da pochi giorni quindi vorrei per un futuro la vera fibra,un ultima cosa,cosa cambia tra quello che ti da insotrada con uno sbrandizzato? avete una guida nel caso per sbrandizzarlo? grazie mille per l'aiuto ragazzi
L'unica differenza tra tenerlo brandizzato o sbrandizzarlo è che tenendolo brandizzato nel caso dovessi in futuro installare un qualche firmware beta-lab e volessi tornare indietro non puoi farlo, mentre se è no-brand si, inoltre con la brandizzazione attiva quando si fa un reset non appare il wizard di impostazione, per il resto è tutto identico, firmware compreso.
nonsapreiboh
29-01-2019, 21:57
In realtà il mio è wind e sono tranquillamente tornato da un beta al firmware normale tramite recovery e funziona anche il wizard. Basta cambiare il valore nella env e via, viene riconosciuto come internazionale.
mrenric86
29-01-2019, 21:57
ragazzi grazie a tutti veramente siete stati molto gentili,domani lo vado a prendere,grazie ancora
Complicato no. Vai in Rete Domestica >>> Media server attivi e dai un nome.
Sulle prestazioni... fai delle prove. Dipende anche dalla unità che colleghi..
se serve aiuto..chiedi. Buon lavoro
Ti ringrazio per la risposta
In realtà il mio è wind e sono tranquillamente tornato da un beta al firmware normale tramite recovery e funziona anche il wizard. Basta cambiare il valore nella env e via, viene riconosciuto come internazionale.
ovvio, togliendo la variabile dal bottloader è normale che il recovery funziona :D
Altrimenti non va.
mrenric86
31-01-2019, 00:35
lo preso per 60 euro funziona benissimo wifi spettacolare,l'unica cosa che il mio amico non riesce a trovare il cavo dsl-tel dove lo posso rimediare? come si chiama perchè non riesco a trovarlo,adesso mi va bene perchè stà in cascata,se questi della vodafone danno tra un 100 di anni ahahah i dati per configurare i modem non posso fare niente senza quel cavo.Grazie a tutti per l'aiuto
nonsapreiboh
31-01-2019, 04:54
Con la fonia voip non serve quel cavo che in ogni caso te lo puoi fare da solo, ci sono gli schemi online
lo preso per 60 euro funziona benissimo wifi spettacolare,l'unica cosa che il mio amico non riesce a trovare il cavo dsl-tel dove lo posso rimediare? come si chiama perchè non riesco a trovarlo,adesso mi va bene perchè stà in cascata,se questi della vodafone danno tra un 100 di anni ahahah i dati per configurare i modem non posso fare niente senza quel cavo.Grazie a tutti per l'aiuto
E' un cavo TEL normale.
Forse intende il cavo a Y, quello da un lato RJ11 e dall'altro RJ45
PacoRabanne
31-01-2019, 12:39
Forse intende il cavo a Y, quello da un lato RJ11 e dall'altro RJ45
https://i.imgur.com/Vo9SJt1.jpg
mrenric86
31-01-2019, 15:05
https://i.imgur.com/Vo9SJt1.jpg
si questo qua' quello fornito insieme al modem perchè ha un attacco diverso rispetto altri modem poi l'uscita che va alla presa telefonica è quella classica,ma l'attacco dietro al modem diverso,dove lo posso rimediare? lo posso fare da solo volendo?
mrenric86
31-01-2019, 15:21
raga se ho capito bene rj45 sarebbe un normale cavo ethernet giusto? quindi io prendo un cavo ethernet un cavo rj11 spellarli entrambi collegare solo il cavo rosso-verde?
Quando sono a casa ti invio lo schema anche se con il VoIP la parte lato linea tel non ti servirà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
mrenric86
31-01-2019, 18:16
ok grazie tante
E' un cavo TEL normale.
basta collegare il classico cavo telefonico....non serve ne l'adattatore da rj45 a rj11 ne il cavo triplo di avm.
Prova inserire il cavo rj11 precisamente al centro della presa del Fritz (rj45), sentirai un clic e opla' apposto tutto funziona.
Senza troppi sbattimenti.
il menne
01-02-2019, 08:04
ok grazie tante
Puoi fare come ti han detto, ma questi adattatori si trovano a pochi euro sull'amazzone, meglio che farselo da soli o metterci un normale cavo rj11 che se si sbaglia a inserire si rischia di danneggiare il connettore e la connessione così non è salda come col cavo apposito.
Poi fai te eh.
Io per esempio ho preso un adattatore da 5 cm rj11/rj45 da pochi euro e utilizzo come connessione un cavo rj45 ( ne avevo di avanzo ) invece che il cavo proprietario del Fritz che è assai più lungo e vista la posizione del modem a casa mia era antiestetico e difficile da nascondere, ho provato in ambedue i modi e da punto di vista della connessione non cambiava assolutamente nulla.
mrenric86
01-02-2019, 21:05
raga tutto risolto il cavo me la dato oggi è riuscito a trovarlo bene cosi,grazie a tutti per l'aiuto.
mrenric86
03-02-2019, 18:44
raga si puo' impostare il vpn del frtizbox 7490 anche se sta in cascata? per ora finchè stà vodafone non rilascia i dati devo per forza stare cosi',perchè ho provato a configurare il vpn ci sono riuscito cioè con il cell della stassera rete wifi del fritz si connette ma se vado in 4g mi da connessione fallita,oppure sono abbonato a proton vpn posso inserire i dati del modem? se si come si fa? spero mi potete aiutare perchè vorrei utilizzare quando sto' fuori casa.Grazie a tutti per l'aiuto.
raga si puo' impostare il vpn del frtizbox 7490 anche se sta in cascata? per ora finchè stà vodafone non rilascia i dati devo per forza stare cosi',perchè ho provato a configurare il vpn ci sono riuscito cioè con il cell della stassera rete wifi del fritz si connette ma se vado in 4g mi da connessione fallita,oppure sono abbonato a proton vpn posso inserire i dati del modem? se si come si fa? spero mi potete aiutare perchè vorrei utilizzare quando sto' fuori casa.Grazie a tutti per l'aiuto.
Ho configurato a casa di un amico la VPN 7490 in cascata al Tim /iPhone ... e funziona perfettamente. Riceve e chiama..ed altro, proprio come se fosse nella sua abitazione.
Per Vodafone, non avendo diretta esperienza e non conoscendo.. non posso esserti utile.
Pare però evidente per me che se limitazione esiste sia da imputare a rete Vodafone et non al FRITZ!Box
mrenric86
03-02-2019, 21:50
Ho configurato a casa di un amico la VPN 7490 in cascata al Tim /iPhone ... e funziona perfettamente. Riceve e chiama..ed altro, proprio come se fosse nella sua abitazione.
Per Vodafone, non avendo diretta esperienza e non conoscendo.. non posso esserti utile.
Pare però evidente per me che se limitazione esiste sia da imputare a rete Vodafone et non al FRITZ!Box
ho letto in giro per il web prima di impazzire con il vpn ecc per vedere se da fuori casa si connette con la mia sim dati del cell per esempio di scarica l'app fritzbox poi connettermi con la mia connessione dati,vedere se si connette in remoto al modem infatti mi dice che non posso perchè devo rendere IPV4 pubblico,quindi in poche parole? come faccio?
mrenric86
04-02-2019, 13:04
cmq ci sono riuscito,ripristinato la station ed il fritzbox rimesso tutta la configurazione ora il programma myfritz si connette in remoto fuori da casa mi va in automatico in vpn pure senza che lo setto io manualmente perfetto direi.Ho messo l'ultimo firmware del fritzbox 7.0.1 ora speriamo di levarmi al piu' presto dalle scatole la station per sfruttare di piu questo modem che veramente una bomba.
cmq ci sono riuscito,ripristinato la station ed il fritzbox rimesso tutta la configurazione ora il programma myfritz si connette in remoto fuori da casa mi va in automatico in vpn pure senza che lo setto io manualmente perfetto direi.Ho messo l'ultimo firmware del fritzbox 7.0.1 ora speriamo di levarmi al piu' presto dalle scatole la station per sfruttare di piu questo modem che veramente una bomba.
Perfetto. Buon lavoro ciao
pietro.66
05-02-2019, 12:33
Buongiorno a tutti,
Da circa un mese ho un fritzbox 7490 collegato alla mia linea fibra Tim ( 100 mega).
Finora non mi aveva dato particolari problemi (non uso il voip). Da qualche giorno invece il modem spesso si disconnette. Nelle impostazioni risulta collegato ma la navigazione non va. Per farlo funzionare devo spegnere e riaccendere, funziona per un tempo non definito ( alle volte ore , alle volte minuti) e poi di nuovo navigazione bloccata.
Con il modem Telecom invece tutto funziona perfettamente .
Il firmware è l' ultimo disponibile ( 7.01)
Qualcuno può darmi info al riguardo?
Grazie
il menne
05-02-2019, 13:38
Troppo generico per dare una risposta, posta in primis le statistiche della linea. Poi definisci meglio il problema, sei connesso via Wi-Fi o Ethernet ? Il problema di verifica su più device in contemporanea oppure no? ( nel senso sei sicuro che sia davvero un problema del modem piuttosto che del device connesso? )
Nei log eventi del modem è riportato qualcosa di significativo?
giovanni69
05-02-2019, 14:58
@pietro.66: fai attenzione anche a come alimenti il modem, visto che con il Tim Hub non hai problemi. Potrebbe anche essere un problema di alimentatore e/o contatto presa che non assicura una tensione stabile. Cambia la presa a cui lo colleghi come minimo e se puoi alimenta il 7490 con alimentatore di equivalente voltaggio/amperaggio e polarità connettore.
pietro.66
05-02-2019, 15:42
Troppo generico per dare una risposta, posta in primis le statistiche della linea. Poi definisci meglio il problema, sei connesso via Wi-Fi o Ethernet ? Il problema di verifica su più device in contemporanea oppure no? ( nel senso sei sicuro che sia davvero un problema del modem piuttosto che del device connesso? )
Nei log eventi del modem è riportato qualcosa di significativo?
Intanto grazie per l' aiuto.
Il problema si verifica contemporaneamente sia sulla lan cablata ( tre pc ) che sul wifi ( smartphone).
Se devo essere sincero non sapevo dei log, stasera lo ricollego e controllo.
Il problema comunque lo sta facendo da qualche giorno a questa parte, in precedenza era capitato ma molto raramente . Adesso praticamente è inutilizzabile , dopo 5 minuti non c'è più connessione. La rete lan comunque continua a funzionare e i pc continuano a vedersi tra di loro. Riesco tranquillamente ad entrare nel router e trovo la portante connessa ( 85 download /12 upload) mentre la voce "connessione internet" riporta "assente"
Quando va via la connessione, sul modem si spegne il relativo led ( rimangono accesi solo due led).
L' alimentatore è il suo originale, non ho provato a sostituirlo
Se faccio un reset infatti dopo aver scelto "Wind Infostrada" il wizard non mi chiede i parametri della fonia come di regola dovrebbe fare, e una volta che sono nella home trovo la fonia già configurata e funzionante.
Il mio è un 7490 no-brand
Anch'io ho un 7490 no-brand e mi devono attivare a giorni la fibra Wind-Infostrada ma non ho capito bene se devo prima fare il backup, ripristinare le impostazioni di fabbrica (reset) e poi impostare "Wind-infostrada" per l'attivazione o il contrario...
Grazie
Anch'io ho un 7490 no-brand e mi devono attivare a giorni la fibra Wind-Infostrada ma non ho capito bene se devo prima fare il backup, ripristinare le impostazioni di fabbrica (reset) e poi impostare "Wind-infostrada" per l'attivazione o il contrario...
Grazie
Fai un backup per sicurezza, poi fai un reset e nel wizard imposti Wind Infostrada, e ti ritroverai tutto funzionante, fonia compresa, dopodiché imposti a mano tutto il resto come era prima ( regole, wifi, prioritizzazione, mesh ecc. ecc. ).
il menne
06-02-2019, 08:26
Intanto grazie per l' aiuto.
Il problema si verifica contemporaneamente sia sulla lan cablata ( tre pc ) che sul wifi ( smartphone).
Se devo essere sincero non sapevo dei log, stasera lo ricollego e controllo.
Il problema comunque lo sta facendo da qualche giorno a questa parte, in precedenza era capitato ma molto raramente . Adesso praticamente è inutilizzabile , dopo 5 minuti non c'è più connessione. La rete lan comunque continua a funzionare e i pc continuano a vedersi tra di loro. Riesco tranquillamente ad entrare nel router e trovo la portante connessa ( 85 download /12 upload) mentre la voce "connessione internet" riporta "assente"
Quando va via la connessione, sul modem si spegne il relativo led ( rimangono accesi solo due led).
L' alimentatore è il suo originale, non ho provato a sostituirlo
Ok, quindi il problema parrebbe relativo al modem o alla linea, posta i dati della linea, se possibile con connessione attiva e con connessione disattiva, per vedere se cambia qualcosa, posta anche i dati della line con connesso il modem tim.
Controlla anche i log, e gli errori
Il fatto che non si disconnetta col secondo potrebbe indicare un guasto al Fritz, ma non è detto, a volte su alcune linee il modem proprietario si allinea meglio che non il Fritz e magari mantiene la connessione laddove il Fritz non ce la fa a seguito di un qualche problema o degrado sulla linea.
Per vedere qualcosa in più ci vogliono le stats di linea e i log come detto.
Ciao a tutti, ho da poco il suddetto modem collegato in cascata al modem dell'operatore (wind fibra 100) ed in entrambi sono attive le funzionalità di routing in modo da sfruttare il fritz come ripetitore nella stanza dove alloggia (tramite power line), e il tutto devo dire funziona perfettamente.
Bando alle ciance, volevo chiedervi a cosa serve settarlo da remoto? Ci sono particolari funzioni utili da poter utilizzare anche quando si è fuori casa, oltre alla funzione NAS? Grazie tante
Ciao a tutti!
Dopo aver acquistato un nuovo 7590 per casa, ho regalato il mio 7490 a mio fratello e dopo averlo aggiornato alla 7.01 sono riuscito a configurarlo senza problemi per la sua linea TIM FTTC... Ho però un problema nella configurazione del suo numero VOIP... Ho seguito la medesima procedura presa sempre su questo forum nella sezione 7590 e che per quanto mi riguarda, sulla mia linea TIM FTTC ha funzionato senza problemi ma che con il 7490 invece sembra non andare:
in pratica dopo aver scaricato FBEDITOR e caricato la configurazione ho cambiato l'url di autoconfigurazione del TR069 in
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
ma riavviando il modem, niente......
Sbaglio qualcosa io? Per il 7490 si usa un altra procedura?
Grazie per il Vs. aiuto
Ciao a tutti!
Dopo aver acquistato un nuovo 7590 per casa, ho regalato il mio 7490 a mio fratello e dopo averlo aggiornato alla 7.01 sono riuscito a configurarlo senza problemi per la sua linea TIM FTTC... Ho però un problema nella configurazione del suo numero VOIP... Ho seguito la medesima procedura presa sempre su questo forum nella sezione 7590 e che per quanto mi riguarda, sulla mia linea TIM FTTC ha funzionato senza problemi ma che con il 7490 invece sembra non andare:
in pratica dopo aver scaricato FBEDITOR e caricato la configurazione ho cambiato l'url di autoconfigurazione del TR069 in
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
ma riavviando il modem, niente......
Sbaglio qualcosa io? Per il 7490 si usa un altra procedura?
Grazie per il Vs. aiuto
Il 7490 non ti verrà mai autoconfigurato dal TR069 di TIM. Devi chiedere le credenziali VoIP a Tim (le puoi vedere anche dall’App TIM Telefono) e seguire questa guida: https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho da poco il suddetto modem collegato in cascata al modem dell'operatore (wind fibra 100) ed in entrambi sono attive le funzionalità di routing in modo da sfruttare il fritz come ripetitore nella stanza dove alloggia (tramite power line), e il tutto devo dire funziona perfettamente.
Bando alle ciance, volevo chiedervi a cosa serve settarlo da remoto? Ci sono particolari funzioni utili da poter utilizzare anche quando si è fuori casa, oltre alla funzione NAS? Grazie tante
Se non usi il 7490 come primario non potrai raggiungerlo se non tramite dyndns o simili sul modem principale e abilitazione della porta https sul modem wind.
Se invece lo mettessi come primario potresti attivare il MyFRITZ! E accedere da remoto anche tramite VPN.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho da poco il suddetto modem collegato in cascata al modem dell'operatore (wind fibra 100) ed in entrambi sono attive le funzionalità di routing in modo da sfruttare il fritz come ripetitore nella stanza dove alloggia (tramite power line), e il tutto devo dire funziona perfettamente.
Bando alle ciance, volevo chiedervi a cosa serve settarlo da remoto? Ci sono particolari funzioni utili da poter utilizzare anche quando si è fuori casa, oltre alla funzione NAS? Grazie tante
Secondo me fai prima ad usare direttamente il Fritz al posto del router fornito da Infostrada, e poi se ti serve un secondo router collegare quello fornito da loro in cascata al Fritz.
Se non usi il 7490 come primario non potrai raggiungerlo se non tramite dyndns o simili sul modem principale e abilitazione della porta https sul modem wind.
Se invece lo mettessi come primario potresti attivare il MyFRITZ! E accedere da remoto anche tramite VPN.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In uno degli impianti... ho il 7490 collegato via LAN1 al TIM DGA4132 che si limita a fare esclusivamente il modem ed il FRITZ!Boox 7490 lo raggiungo tramite MyFRITZ! e se metto in ON sull'iPhone la VPN creata ricevo chiamo etc tramite FRITZ!Fon proprio come se fossi a casa...
nonsapreiboh
08-02-2019, 08:50
Se non usi il 7490 come primario non potrai raggiungerlo se non tramite dyndns o simili sul modem principale e abilitazione della porta https sul modem wind.
Se invece lo mettessi come primario potresti attivare il MyFRITZ! E accedere da remoto anche tramite VPN.
Non è così, basta che crei l'utente vpn sul fritz e nelle impostazioni del client vpn usi l'indirizzo dell'account myfritz o un dyndns o un ip fisso come nel mio caso. Non importa se il router è il principale o collegato dopo e non serve attivare https.
Quando attivi la vpn il client si collegherà al router fritz e lo puoi raggiungere anche con il suo indirizzo lan in http
Alexandro7600
08-02-2019, 08:50
In uno degli impianti... ho il 7490 collegato via LAN1 al TIM DGA4132 che si limita a fare esclusivamente il modem ed il FRITZ!Boox 7490 lo raggiungo tramite MyFRITZ! e se metto in ON sull'iPhone la VPN creata ricevo chiamo etc tramite FRITZ!Fon proprio come se fossi a casa...
Confermo,anche io con il 7490 collegato in cascata al TimHub dga4132 accedo al myfritz! e con l'app fritzfon riesco a chiamare e ricevere come se fossi a casa anche quando sono a zonzo...invece dal posto di lavoro con un altro 7490 collegato in cascata ad un Fastgate (quindi linea fastweb con ip pubblico statico 93.xx) non sono riuscito mai ad accedere al myfritz! ....
nonsapreiboh
08-02-2019, 08:55
invece dal posto di lavoro con un altro 7490 collegato in cascata ad un Fastgate (quindi linea fastweb con ip pubblico statico 93.xx) non sono riuscito mai ad accedere al myfritz! ....
E non ci riuscirai mai finché non ti fai dare ip pubblico. È gratuito, basta che li chiami e te lo fai attivare.
Alexandro7600
08-02-2019, 08:57
E non ci riuscirai mai finché non ti fai dare ip pubblico. È gratuito, basta che li chiami e te lo fai attivare.
Infatti.Prima avevo una classe ip 2.xx ,poi ho aperto una richiesta e ho richiesto l'ip pubblico,e me lo han cambiato in 93.xx
Ma non funziona comunque...boh.
Il 7490 non ti verrà mai autoconfigurato dal TR069 di TIM. Devi chiedere le credenziali VoIP a Tim (le puoi vedere anche dall’App TIM Telefono) e seguire questa guida: https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah ok grazie mille per l'aiuto!
nonsapreiboh
08-02-2019, 09:07
Infatti.Prima avevo una classe ip 2.xx ,poi ho aperto una richiesta e ho richiesto l'ip pubblico,e me lo han cambiato in 93.xx
Ma non funziona comunque...boh.
La classe 93 può essere sia pubblica che privata. Controlla che sia effettivamente pubblico e metti il dmz dal router fastweb all'indirizzo wan del fritz. Il fastgate dovrebbe essere 192.168.1.254 quindi devi configurare il fritz come ip 192.168.1.x come indirizzo wan. La rete lan del fritz sarà poi 192.168.178.0/24 (o se vuoi puoi modificarla, ma non deve essere 192.168.1.0/24 perché deve essere un'altra subnet della wan).
Fatto questo, non hai bisogno del myfritz, come indirizzo vpn nel client puoi mettere direttamente l'ip pubblico fastweb.
Buongiorno a tutti.
La mia linea è una VDSL 100Mbit Fastweb, ma è una vecchia configurazione VoIP. Ho IP pubblico e statico, del tipo 2.XXX.XXX.XXX
Io ho il Fritz 7490 ormai da un bel po', ma l'ho sempre usato in cascata al modem Fastweb, per la precisione un Technicolor TG788vn v2. Questo perché ovviamente non posso connettermi direttamente alla VDSL Fastweb.
Ultimamente sto avendo una marea di problemi con alcuni videogiochi multiplayer online, tipo Destiny 2.
Ho anche provato a cambiare operatore, passando a fibra FTTH, cui il mio palazzo è coperto, ma purtroppo per un problema non riescono a portarmi il nuovo cavo fino in casa. Quindi per ora sono ancora Fastweb.
Il problema non è tanto la linea quanto il modem, che è sigillatissimo e rompe le scatole ad alcune applicazioni di rete, quali videogiochi per l'appunto.
Ho provato anche una guida per prendere l'accesso di root e riuscire a smanettare un pochino, ma senza successo.
Fatto sta che da poco hanno sbloccato (finalmente!!!) l'utilizzo del proprio modem, quindi regime di modem libero.
Ho così provato a collegare il Fritz direttamente al doppino, la VDSL la vede bene e si aggancia anche con una discreta portante. Ho provato a collegarlo a internet con la configurazione di default proposta dal Fritz, ma non riesce a connettersi. Ho provato poi a seguire le indicazioni di questa pagina https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/, ma non sono riuscito comunque a far collegare il Fritz a internet.
La domanda è: anche se ora hanno sbloccato il modem, nella mia situazione posso quindi usare il Fritz al posto del Technicolor? Se sì, come?
Esiste qualche guida o sapete darmi qualche consiglio in merito.
Grazie mille in anticipo.
nonsapreiboh
08-02-2019, 11:07
credo che il problema non sia il modem in sé (che funziona senza problemi con i dati suggeriti), quanto che non fai la registrazione col nuovo modem. Una volta connesso col nuovo modem, devi andare in una pagina sul sito fastweb dove inserire qualche dato (ricordo solo il codice fiscale), confermarli e aspettare qualche minuto. Avrai così accesso alla rete col nuovo modem.
Chiama l'assistenza e fatti dare il link, era facile, ma non lo ricordo con esattezza.
Buongiorno a tutti.
La mia linea è una VDSL 100Mbit Fastweb, ma è una vecchia configurazione VoIP. Ho IP pubblico e statico, del tipo 2.XXX.XXX.XXX
Io ho il Fritz 7490 ormai da un bel po', ma l'ho sempre usato in cascata al modem Fastweb, per la precisione un Technicolor TG788vn v2. Questo perché ovviamente non posso connettermi direttamente alla VDSL Fastweb.
Anche prima della questione modem libero potevi già usarlo direttamente senza problemi, l'unica incognita era la telefonia se la usi.
Anche prima della questione modem libero potevi già usarlo direttamente senza problemi, l'unica incognita era la telefonia se la usi.
Ciao, grazie per la risposta.
No, ti assicuro che avevo già provato e non c'era stato verso. Proprio le linee Fastweb VDSL con VoIP erano quelle che non permettevano il cambio di modem.
Ciao, grazie per la risposta.
No, ti assicuro che avevo già provato e non c'era stato verso. Proprio le linee Fastweb VDSL con VoIP erano quelle che non permettevano il cambio di modem.
Questa cosa mi era sfuggita, non lo sapevo.
Hai provato a fare la registrazione come ha detto l'altro utente?
credo che il problema non sia il modem in sé (che funziona senza problemi con i dati suggeriti), quanto che non fai la registrazione col nuovo modem. Una volta connesso col nuovo modem, devi andare in una pagina sul sito fastweb dove inserire qualche dato (ricordo solo il codice fiscale), confermarli e aspettare qualche minuto. Avrai così accesso alla rete col nuovo modem.
Chiama l'assistenza e fatti dare il link, era facile, ma non lo ricordo con esattezza.
Grazie per la risposta. Dici questa pagina? http://registrazione.fastweb.it/
Quindi dovrei riuscire ad accedere a questa pagina web nonostante non sia ancora collegato ad internet?
nonsapreiboh
08-02-2019, 13:29
Sì esatto, questa. La raggiungi da un pc collegato al nuovo router, metti i dati e via, potrai navigare senza problemi
Alexandro7600
08-02-2019, 16:03
La classe 93 può essere sia pubblica che privata. Controlla che sia effettivamente pubblico e metti il dmz dal router fastweb all'indirizzo wan del fritz. Il fastgate dovrebbe essere 192.168.1.254 quindi devi configurare il fritz come ip 192.168.1.x come indirizzo wan. La rete lan del fritz sarà poi 192.168.178.0/24 (o se vuoi puoi modificarla, ma non deve essere 192.168.1.0/24 perché deve essere un'altra subnet della wan).
Fatto questo, non hai bisogno del myfritz, come indirizzo vpn nel client puoi mettere direttamente l'ip pubblico fastweb.
Ciao e grazie della spiegazione.Allora,ho contattato fastwqeb tramite facebook,e mi hanno richiamato dicendomi che il mio ip e' gia' pubblico e visibile.La configurazione del router e' come l'hai scritta tu,tuttavia l'app myfritz mi dice che non ho un ip pubblico,e il ddns che ho impostato non punta all'indirizzo pubblico bensi' a quello interno assegnato al fritz.
nonsapreiboh
08-02-2019, 16:08
ripeto: non serve myfritz né un ddns, metti l'ip pubblico direttamente, è statico e non serve nessun redirect.
Ho provato come detto prima ad accedere a quella pagina di registrazione, ma nulla, non si connette, il fatto è che non crea proprio la connessione, quella registrazione credo serva dopo per poter navigare poi sul web. Ma la connessione deve stabilirla il modem stesso prima di ogni altra cosa.
Ho così contattato Fastweb help su Twitter, mi hanno risposto che le linee VoIP come la mia non possono usare altro modem se non quello fornito in comodato d'uso gratuito. :(
Ma anche ora con il fatto del modem libero permane questa restrizione? Mah, va beh
Alexandro7600
08-02-2019, 17:04
ripeto: non serve myfritz né un ddns, metti l'ip pubblico direttamente, è statico e non serve nessun redirect.
Si,con l'ip statico via web entro nel router.Ma perche' con tim funziona anche l'app myfritz e con fastweb no?
Se non usi il 7490 come primario non potrai raggiungerlo se non tramite dyndns o simili sul modem principale e abilitazione della porta https sul modem wind.
Se invece lo mettessi come primario potresti attivare il MyFRITZ! E accedere da remoto anche tramite VPN.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me fai prima ad usare direttamente il Fritz al posto del router fornito da Infostrada, e poi se ti serve un secondo router collegare quello fornito da loro in cascata al Fritz.
Mettendo il fritz come primario (come modem e router) in camera mia e lo zyxel (modem di infostrada) in cucina per gestire solo i due telefoni, è fattibile?
Poi è da ieri che ho riscontrato un problema: in sostanza il fritz essendo collegato in cascata con il power line (tp link) dopo un bel po di ore fa abbassare la banda fino a 2 mb. Non appena stacco e ricollego il power line, la banda ritorna nella normalità (80/90 mega). Da cosa può dipendere? Facendo i test invece con il wifi sullo zyxel, la linea va sempre bene. Grazie.
Mettendo il fritz come primario (come modem e router) in camera mia e lo zyxel (modem di infostrada) in cucina per gestire solo i due telefoni, è fattibile?
Se i telefoni sono dei cordless non serve nemmeno lo Zyxel per gestire i telefoni, ma può fare tutto il Fritz collegando i telefoni in DECT.
Tanto il Fritz con Infostrada si autoconfigura da solo per la telefonia, e funziona, i telefoni collegandoli in DECT puoi posizionarli ovunque.
Se i telefoni sono dei cordless non serve nemmeno lo Zyxel per gestire i telefoni, ma può fare tutto il Fritz collegando i telefoni in DECT.
Tanto il Fritz con Infostrada si autoconfigura da solo per la telefonia, e funziona, i telefoni collegandoli in DECT puoi posizionarli ovunque.
I telefoni sono due, uno classico con tripolare e l'altro cordelss con tecnologia DECT, ma ho notato che i Fritz gestiscono solo i DECT-GAP, o sbaglio?
Comunque potrei fare come hai detto tu, magari sacrificando il telefono classico. Solo che lo Zyxel al momento lo sto pagando ad ogni fattura, sarebbe un peccato staccarlo e pagare per un prodotto non utilizzabile. :rolleyes:
I telefoni sono due, uno classico con tripolare e l'altro cordelss con tecnologia DECT, ma ho notato che i Fritz gestiscono solo i DECT-GAP, o sbaglio?
Comunque potrei fare come hai detto tu, magari sacrificando il telefono classico. Solo che lo Zyxel al momento lo sto pagando ad ogni fattura, sarebbe un peccato staccarlo e pagare per un prodotto non utilizzabile. :rolleyes:
Il Fritz supporta DECT-GAP, DECT Cat iq-1.0 e 2.0
E' un cordless talmente vecchio da non supportare il GAP? In tal caso nelle impostazioni DECT del Fritz c'è un opzione a riguardo per i telefoni che non lo supportano, che si chiama "Eliminazione dei problemi per i cordless che non sono compatibili GAP"
Ma meno che non sia un telefono vecchio di 10 anni e passa lo dovrebbe supportare.
Anch'io ( purtroppo ) sto pagando lo Zyxel :cry: ma uso solo il Fritz e se potessi disfarmi e non pagare più le rate dello Zyxel sarebbe meglio :rolleyes:
Lo Zyxel è una sola in confronto al Fritz :asd:
Il Fritz supporta DECT-GAP, DECT Cat iq-1.0 e 2.0
E' un cordless talmente vecchio da non supportare il GAP? In tal caso nelle impostazioni DECT del Fritz c'è un opzione a riguardo per i telefoni che non lo supportano, che si chiama "Eliminazione dei problemi per i cordless che non sono compatibili GAP"
Ma meno che non sia un telefono vecchio di 10 anni e passa lo dovrebbe supportare.
Anch'io ( purtroppo ) sto pagando lo Zyxel :cry: ma uso solo il Fritz e se potessi disfarmi e non pagare più le rate dello Zyxel sarebbe meglio :rolleyes:
Lo Zyxel è una sola in confronto al Fritz :asd:
Mi hai convito. Metto il fritz come unico modem/router. :D
Il cordless è un Panasonic KX-TG1611JTW.
Quindi una volta collegato il fritz direttamente alla presa telefonica, va a prendere automaticamente tutti i settaggi del voip e della fibra?
Quindi una volta collegato il fritz direttamente alla presa telefonica, va a prendere automaticamente tutti i settaggi del voip e della fibra?
Si, ma solo dopo aver fatto un reset al Fritz, altrimenti non scarica i dati del voip dal server di autoconfigurazione, una volta fatto associ il cordless e configuri tutto il resto del Fritz a mano.
Si, ma solo dopo aver fatto un reset al Fritz, altrimenti non scarica i dati del voip dal server di autoconfigurazione, una volta fatto associ il cordless e configuri tutto il resto del Fritz a mano.
Grazie per l'aiuto :)
Buongiorno a rutti...
A proposito del nostro modem/router 7490 vorrei domandarvi se...dopo aver creato una rete domestica...e quindi aver collegato un dispositivo usb allo stesso per condividerne i contenuti con i vari device connessi alla rete wifi...sia possibile far in modo che alcuni di essi non possano accedervi..
In altre parole mi chiedevo se fosse possibile che soltanto alcuni dispositivi (quindi solo alcuni mac address determinati) abbiano accesso ai contenuti di un Hard-Disk che io vorrei collegare alla porta usb del 7490...mentre tutti gli altri ne rimangano esclusi.
Sul mio router attuale questo non è realizzabile...
Spero qualcuno di voi possa darmi qualche chiarimento..od informazione in merito..
Grazie a tutti..
Un buon fine settimana
Si, ma solo dopo aver fatto un reset al Fritz, altrimenti non scarica i dati del voip dal server di autoconfigurazione, una volta fatto associ il cordless e configuri tutto il resto del Fritz a mano.
Ho collegato il fritz come primario e configurando il tutto con i dati del provider la connessione internet funziona benissimo. Purtroppo il cordless in mio possesso non riesce a interfacciarsi con il dect. :mad: O sbaglio io in qualcosa o il telefono non è supportato. Uffi
Hai fatto il reset ?
Si si, ho fatto la configurazione manuale per la fibra e il voip e funzionano entrambi perfettamente. L'unico intoppo è il dect che non fa asssociare il cordless (Panasonic KX-TG1611JTW) :muro:
Io ho un FritzFon, martedì mi attivano la fibra, provo e poi ti dico...
Si si, ho fatto la configurazione manuale per la fibra e il voip e funzionano entrambi perfettamente. L'unico intoppo è il dect che non fa asssociare il cordless (Panasonic KX-TG1611JTW) :muro:
Anche spuntando l'opzione "Eliminazione dei problemi per i cordless che non sono compatibili GAP" ?
Io ho un FritzFon, martedì mi attivano la fibra, provo e poi ti dico...
Ma la base del cordless bisogna attaccarla al fritz durante la prima configurazione? Comunque, grazie
Mi hai convito. Metto il fritz come unico modem/router. :D
Il cordless è un Panasonic KX-TG1611JTW.
Quindi una volta collegato il fritz direttamente alla presa telefonica, va a prendere automaticamente tutti i settaggi del voip e della fibra?
Questo telefono non è GAP, lo so perchè ce l'ho :muro:
nonsapreiboh
10-02-2019, 08:40
Ci sono dei gigaset sotto i 20 euro spediti che sono compatibili al 100% con tutte le funzioni estese dect e gap. I panasonic non tutti funzionano col semplice dect e quelli che lo sono non supportano alcune funzioni tra cui, ad esempio non si vedono le chiamate senza risposta né ovviamente i numeri che hanno chiamato se non nel momento dello squillo. Non supportano squilli diversi tra chiamate interne o dall'esterno, non possono accedere alla segreteria né alla rubrica del fritz e altre robe. Andate di gigaset, anche il più economico che trovate e via. Problemi risolti.
PieroAngela
10-02-2019, 08:47
Confermo che i cordless Siemens/Gigaset sono pienamente compatibili col Fritz!Box (io stesso utilizzo un Siemens di 14 anni fa e accede a tutte le funzioni) tant'è che (molto probabilmente) il FritzFon è prodotto proprio (da) in collaborazione con Siemens.
OdontoKiller
10-02-2019, 09:14
Io invece ho colto l’occasione del cambio router per rimuovere completamente il tel di casa, tanto mi chiamano solo gli spammoni li..
tanto mi chiamano solo gli spammoni li..La vera goduria del Fritz e' il blocco dei rompini... :D :cool:
Ciao a tutti, dopo aver ricevuto i dati via SMS da TIM e seguendo le indicazioni sul sito AVM (ho scaricato il file di impostazione e configurato come indicato) non sono ancora riuscito a far funzionare il voip (la voce status non diventa verde)
Ho provato anche a modificare il campo del proxy inserendo il valore IP ma nulla..... che altro posso provare a fare secondo voi??
Grazie
nonsapreiboh
10-02-2019, 11:33
La vera goduria del Fritz e' il blocco dei rompini... :D :cool:
Da me gli risponde una segreteria che li manda a fare in xxlo 🤣
Questo telefono non è GAP, lo so perchè ce l'ho :muro:
Io ho un Panasonic poco più recente di quello, ma ha almeno 6/7 anni, funziona solo in parte, cioè riceve e chiama, ma non visualizza il numero chiamante e non può accedere alla rubrica del Fritz.
E ho anche un Gigaset C530H, con questo invece riesco a fare funzionare tutto, accede alla rubrica del Fritz, posso memorizzare i numeri direttamente nella rubrica del Fritz direttamente dal telefono, insomma quasi come un Fritz Fon.
Confermo che i Gigaset sono quelli più compatibili in assoluto, anche quello meno costoso.
Ma dall'avvento del DECT Cat iq 2.0 anche quelli di altri produttori che supportano il nuovo standard DECT dovrebbero funzionare anche loro senza alcuna limitazione.
Io ho un Panasonic poco più recente di quello, ma ha almeno 6/7 anni, funziona solo in parte, cioè riceve e chiama, ma non visualizza il numero chiamante e non può accedere alla rubrica del Fritz.
E ho anche un Gigaset C530H, con questo invece riesco a fare funzionare tutto, accede alla rubrica del Fritz, posso memorizzare i numeri direttamente nella rubrica del Fritz direttamente dal telefono, insomma quasi come un Fritz Fon.
Confermo che i Gigaset sono quelli più compatibili in assoluto, anche quello meno costoso.
Ma dall'avvento del DECT Cat iq 2.0 anche quelli di altri produttori che supportano il nuovo standard DECT dovrebbero funzionare anche loro senza alcuna limitazione.
Esatto, i gigaset sono i più compatibili e i panasonic i meno compatibili
Buon lunedì!
Vorrei utilizzare l'app Fritz! Wlan per accendere/spegnere la connessione ospiti; purtroppo però non trova il fritzbox, chiedendomi di abilitare la voce "consenti l'accesso alle applicazioni", che però è già abilitata.
Qualcuno ha la soluzione?
Da me gli risponde una segreteria che li manda a fare in xxlo 🤣
Stratosferico :sofico: Batsa registrare un vocale personalizzato a associarlo alla segreteria? :D
Esatto, i gigaset sono i più compatibili e i panasonic i meno compatibili
Che rottura :( Il Gigaset A170 va bene?
nonsapreiboh
11-02-2019, 10:11
Stratosferico :sofico: Batsa registrare un vocale personalizzato a associarlo alla segreteria? :D
Crei una segreteria col solo messaggio di benvenuto (non registra messaggio) e una rubrica dedicata agli spammer. Crei una deviazione di chiamata per tutti i numeri nella rubrica spammer alla segreteria creata prima. Quando ti chiamano inserisci il numero nella rubrica spammer e le prossime volte verranno rimbalzati alla segreteria senza che il tel suoni. Alcuni call center TIM mi bombardano sistematicamente, guardando la lista delle chiamate è imbarazzante quante ne blocca.
P. S. Meglio creare una rubrica a parte invece di inserirli nel blocco chiamate del fritz perché quello spazio è limitato a qualche decina di numeri, la rubrica inveve è infinita
BadBoy80
11-02-2019, 10:59
Buon lunedì!
Vorrei utilizzare l'app Fritz! Wlan per accendere/spegnere la connessione ospiti; purtroppo però non trova il fritzbox, chiedendomi di abilitare la voce "consenti l'accesso alle applicazioni", che però è già abilitata.
Qualcuno ha la soluzione?
esattamente sotto dove? lo uso ma nn ho capito dove trovi l'errore..
Che rottura :( Il Gigaset A170 va bene?
Si, funziona
esattamente sotto dove? lo uso ma nn ho capito dove trovi l'errore..
Il messaggio lo restituisce l'app una volta che selezioni dal menù Condividere rete wireless.
La voce alla quale il messaggio fa riferimento sta sotto Rete domestica > Schema rete > Impostazioni di rete > Abilitazioni rete domestica.
BadBoy80
11-02-2019, 14:49
Il messaggio lo restituisce l'app una volta che selezioni dal menù Condividere rete wireless.
La voce alla quale il messaggio fa riferimento sta sotto Rete domestica > Schema rete > Impostazioni di rete > Abilitazioni rete domestica.
Ok, ma sotto Sistema > Utenti Fritz!Box > App c'è la voce del MyFritz!App 2 nella lista delle app con le autorizzazioni?
https://i.ibb.co/0Gqqtbn/Cattura.jpg (https://ibb.co/3C11zZT)
Ciao a tutti, dopo aver ricevuto i dati via SMS da TIM e seguendo le indicazioni sul sito AVM (ho scaricato il file di impostazione e configurato come indicato) non sono ancora riuscito a far funzionare il voip (la voce status non diventa verde)
Ho provato anche a modificare il campo del proxy inserendo il valore IP ma nulla..... che altro posso provare a fare secondo voi??
Grazie
ho fatto la domanda sbagliata????? :D :D :D :D :D
BadBoy80
11-02-2019, 15:49
Il messaggio lo restituisce l'app una volta che selezioni dal menù Condividere rete wireless.
La voce alla quale il messaggio fa riferimento sta sotto Rete domestica > Schema rete > Impostazioni di rete > Abilitazioni rete domestica.
Ho provato a usare anch'io ora Fritz!App Wlan e mi da lo stesso errore!
Se invece uso l'app MyFritz!App 2 posso accedere tranquillamente a qualsiasi voce del router, anche se nn sono coperto dal wifi.
A questo punto ti consiglio di scaricare quest'ultima.
xtian2008
11-02-2019, 16:51
Ciao a tutti,vorrei passare da fttc infostrada partita iva a fttc tim business,risparmierei un po di soldini....infostrada mi aveva dato il 7490 e lo userei anche per tim. Ho però un paio di dubbi: il 7490 è brandizzato? se si come faccio a renderlo international? Un altro dubbio,adesso sono in fttc 100,sarei coperto anche da tim fttc 200 ma il 7490 so che non la supporta. In caso mi attivassero la 200 funzionerebbe comunque "castrato" a 100 o devo proprio chiedere di non attivarmi la 200? grazie in anticipo
xtian2008
11-02-2019, 19:00
Ciao a tutti,vorrei passare da fttc infostrada partita iva a fttc tim business,risparmierei un po di soldini....infostrada mi aveva dato il 7490 e lo userei anche per tim. Ho però un paio di dubbi: il 7490 è brandizzato? se si come faccio a renderlo international? Un altro dubbio,adesso sono in fttc 100,sarei coperto anche da tim fttc 200 ma il 7490 so che non la supporta. In caso mi attivassero la 200 funzionerebbe comunque "castrato" a 100 o devo proprio chiedere di non attivarmi la 200? grazie in anticipo
ho fatto domande che erano già state fatte,scusatemi....mi sono letto 20 pagine e ho capito come fare
Installata Fibra fatto reset al FritzBox, scelto Wind-Infostrada, funziona tutto, vede il FritzFon su DECT ma non ho il numero per telefonare... Dove ho sbagliato ?:muro:
Buona sera a tutti.
Ho già posto la stessa questione su altro thread...ma provo anche qui..sperando che qualcuno possa aiutarmi..
Oggi mi è stata attivala la fibra di Wind (nella mia zona purtroppo è disponibile soltanto l'Fttc Absolute a 200 Mb/s)
Ho quindi collegato il modem/router "di serie"..ovvero uno Zyxel Home&live Hub..e tutto funziona correttamente...compresa ovviamente la fonia.
Avendo in casa anche un Fritz!box 7490 (ancora impachettato e mai usato)...ho quindi poi provato a collegarvi quest'ultimo ma ho notato che l'accesso ad internet risultava limitato (di fatto non si connetteva)..ed appariva il tipico triangolino arancione sull'icona in basso a dx nella tray (dove l'orologio) che appunto rileva la connessione internet.
Provato anche con un cavo lan tra pc e 7490...non cambia nulla.
La cosa è molto strana..possibile che il 7490 non agganci la connessione internet di Wind..?
Il cavo di connessione (sdoppiato) in dotazione è collegato correttamente...con la parte corta di colore grigio inserita (mediante adattatore fornito) nella presa telefonica a parete...ed altra estremità al 7490...e di browser ne ho provati tre (Firefox, IE..e Chrome)...
Qualcuno può darmi qualche suggerimento.....?
Grazie mille..
BadBoy80
11-02-2019, 20:47
Buona sera a tutti.
Ho già posto la stessa questione su altro thread...ma provo anche qui..sperando che qualcuno possa aiutarmi..
Oggi mi è stata attivala la fibra di Wind (nella mia zona purtroppo è disponibile soltanto l'Fttc Absolute a 200 Mb/s)
Ho quindi collegato il modem/router "di serie"..ovvero uno Zyxel Home&live Hub..e tutto funziona correttamente...compresa ovviamente la fonia.
Avendo in casa anche un Fritz!box 7490 (ancora impachettato e mai usato)...ho quindi poi provato a collegarvi quest'ultimo ma ho notato che l'accesso ad internet risultava limitato (di fatto non si connetteva)..ed appariva il tipico triangolino arancione sull'icona in basso a dx nella tray (dove l'orologio) che appunto rileva la connessione internet.
Provato anche con un cavo lan tra pc e 7490...non cambia nulla.
La cosa è molto strana..possibile che il 7490 non agganci la connessione internet di Wind..?
Il cavo di connessione (sdoppiato) in dotazione è collegato correttamente...con la parte corta di colore grigio inserita (mediante adattatore fornito) nella presa telefonica a parete...ed altra estremità al 7490...e di browser ne ho provati tre (Firefox, IE..e Chrome)...
Qualcuno può darmi qualche suggerimento.....?
Grazie mille..
hai cmq fatto la configurazione guidata?
hai cmq fatto la configurazione guidata?
No...poichè non riesco ad accedere proprio al pannello di configurazione del 7490..
Come ho accennato...collegato ed acceso il Fritz!box..vedo la sua rete wifi tra quelle disponibili...ma cliccandoci sopra ed inserendo la password scritta sotto il 7490 questo si connette ma la connessione risulta "limitata"..ovvero con il browser non rieco ad accedere al pannello di gestione del router..
Ok, ma sotto Sistema > Utenti Fritz!Box > App c'è la voce del MyFritz!App 2 nella lista delle app con le autorizzazioni?
Certo. Ma non c'è l'app in questione Fritz! Wlan.
Ho provato a usare anch'io ora Fritz!App Wlan e mi da lo stesso errore!
Se invece uso l'app MyFritz!App 2 posso accedere tranquillamente a qualsiasi voce del router, anche se nn sono coperto dal wifi.
A questo punto ti consiglio di scaricare quest'ultima.
Sì, già l'utilizzavo. Volevo solo capire perché Fritz! Wlan non va, e nelle guide alla condivisione si parla proprio di questa.
BadBoy80
11-02-2019, 22:09
ma che indirizzo digiti sulla barra degli indirizzi del browser? quella di default per i modem Fritz!box è http://192.168.178.1/
xtian2008
12-02-2019, 07:17
Come elimino la variante del bootloader inserita da Wind tramite un Mac?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma che indirizzo digiti sulla barra degli indirizzi del browser? quella di default per i modem Fritz!box è http://192.168.178.1/
Stamattina ho provato ad entrare nella configurazione tramite cavo lan e digitando nel browser l'Ip di "emergenza" http://169.254.1.1.
Con questa procedura sono riuscito ad entrare e quindi a fare anche un reset del Fritz!box.
Ad operazione avvenuta ricollego tutto e (sempre tramite cavo lan) entro nel pannello di configurazione digitando questa volta l'indirizzo http://192.168.178.1/ ...e questo si apre correttamente dandomi accesso a tutte le impostazioni..
Stranamente lo Wifi è disattivato...ed io lo riattivo (sia la banda 2,4..che la 5).
Pensavo di aver risolto tutto...spengo tutto (pc e Fritz!box) e riavvio..
La rete Wifi adesso appare visibile dal pc...quindi vi clicco sopra per attivarla ed inserisco la password del router..
Il pc mi segnala che stà impiegando troppo tempo per connettersi e...quando poi si connette...ecco di nuovo il maledetto triangolino giallo sul simbolo della connessione Wifi...e la dicitura "connessione limitata" :muro:
Anche stavolta nessuna possibilità di connettersi ad internet tramite il 7490.
Ricollego lo Zyxel...e tutto funziona alla perfezione..
A questo punto ho davvero esaurito tutte le mie cartucce..senza aver risolto praticamente nulla (o quasi)
Se qualcuno può darmi qualche suggerimento sul da farsi..gliene sarei davvero grato..
Una buona giornata
BadBoy80
12-02-2019, 10:26
Mi par tanto strano. ma quando ti dice "connessione limitata" nn riesci a entrare nelle impostazioni?
In alternativa ti conviene contattare AVM..
Grazie per il tuo intervento...ma sono riuscito a risolvere il problema..:)
Tutto dipendeva dal fatto che il pc con il quale tentavo di connettermi aveva un indirizzo ip (della rete interna) fisso del tipo 192.168.1.3...mentre il Fritz!box assegna indizizzi 192.168.178...etc.
E'bastato selezionare "ottieni automaticamente un'indirizzo ip" nelle impostazioni di rete del computer.. perche tutto si sistemasse.
Adesso tuttavia c'è un altra cosa che non riesco a risolvere..
Ho collegato al Fritz una chiavetta Usb con alcuni video che vorrei condividere nella rete domestica..ed in seguito attivato nelle impostazioni sia il servizio di condivisione che la memoria nas.
La cartella Fritz Media Server (con i video sulla chiavetta) adesso è visibile dal pc...ma dal pc non è possibile caricare alcun file sulla chiavetta stessa.
In altre parole i files presenti sulla pendrive possono essere visualizzati dal pc...ma da questo non può essere caricato alcun file sulla pendrive..
Con il mio vecchio router potevo benissimo farlo...mentre adesso devo staccare la chiavetta..caricarvi i video..e poi reinserirla nel Fritzbox..
E'possibile ovviare a questo fastidioso inconveniente..?
Grazie a tutti...
BadBoy80
12-02-2019, 17:44
Purtroppo su questo nn posso aiutarti, passo la parola ai colleghi! :)
Molto probabilmente sta per arrivare un firmware 7.03, per ora è presente una beta tedesca per il 7590, 7490 e 7530, ma penso sia questione di poco e verrà pubblicata in versione stabile, sia tedesca che internazionale, in quanto si tratta solo di qualche bugfix.
http://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7490/deutschland/
Molto probabilmente sta per arrivare un firmware 7.03, per ora è presente una beta tedesca per il 7590, 7490 e 7530, ma penso sia questione di poco e verrà pubblicata in versione stabile, sia tedesca che internazionale, in quanto si tratta solo di qualche bugfix.
http://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7490/deutschland/
Ciao...stamattina ho voluto fare una prova..ed ho installalo uno Zyxel (Home&Life Hub)..
Anche in questo caso nella sezione "Servizi Usb" ho condiviso una chiavetta usb collegata al router..
Il router ha dunque creato una cartella Zyxel Media Server visibile dal mio pc in rete...ma anche in questo caso posso solo accedere ai file in essa contenuti...mentre mi è impossibile caricarne altri dal pc..trascinandoli o copiandoli in questa..
Sinceramente non sò come risolvere il problema..
E'un pò una seccatura...dover staccare fisicamente la chaivetta dal router..ogni qual volta voglio aggiungervi dei files...
Ciao...stamattina ho voluto fare una prova..ed ho installalo uno Zyxel (Home&Life Hub)..
Anche in questo caso nella sezione "Servizi Usb" ho condiviso una chiavetta usb collegata al router..
Il router ha dunque creato una cartella Zyxel Media Server visibile dal mio pc in rete...ma anche in questo caso posso solo accedere ai file in essa contenuti...mentre mi è impossibile caricarne altri dal pc..trascinandoli o copiandoli in questa..
Sinceramente non sò come risolvere il problema..
E'un pò una seccatura...dover staccare fisicamente la chaivetta dal router..ogni qual volta voglio aggiungervi dei files...
Se accade anche con lo Zyxel, è un problema della chiavetta, hai provato a farne un backup e riformattarla? Usa il Filesystem Fat32 con blocchi 4K
Installata Fibra fatto reset al FritzBox, scelto Wind-Infostrada, funziona tutto, vede il FritzFon su DECT ma non ho il numero per telefonare... Dove ho sbagliato ?:muro:
Aggiornamento: oggi, dopo avere resettato il FritzBox è andato tutto compreso voip ! Probabilmente per la voce bisogna aspettare 24 ore... :)
Avranno avuto qualche problema, perché la fonia funziona sempre subito dopo aver fatto il wizard, dopo un reset.
Avranno avuto qualche problema, perché la fonia funziona sempre subito dopo aver fatto il wizard, dopo un reset.
...ecco! Concordo in toto conn la tua analisi. Confermo ... per interposta persona... non in questo caso ma ad un mio collega il quale ha voluto un poco di tempo fa che andassi a casa sua per verificare le sue impostazioni... che logicamente, non sapendo lui neppure da dove principiare erano tutte corrette come prima. E il giorno dopo era di nuovo tutto funzionante senza neppure muovere un dito.
Chissà per quale strana ragione appena qualcosa non quadra si tende sempre, almeno a me pare accada cosi, ad incolpare l'apparato e mai un dubbio sulla rete e/o quanto a monte e valle dello stesso..
Se accade anche con lo Zyxel, è un problema della chiavetta, hai provato a farne un backup e riformattarla? Usa il Filesystem Fat32 con blocchi 4K
Problema risolto...:)
Non era un problema di chiavetta od altro..
Ho eseguito il comando \\seguito dall' ip del router 749...ed ho trovato la cartella contenente i file della pendrive collegata al router...che poi ho collegato al desktop.
Su questa posso anche scrivere...
Buongiorno a tutti.
Come da titolo qualcuno mi saprebbe dire se un Fritzbox 7490 avuto con contratto Infostrada andrebbe bene con linea Tim (tuttofibra) ?
Ho letto che qualcuno a avuto problemi nella configurazione in quanto non si poteva scegliere l opzione "tim" oppure non cera.
Ho trovato un buon prezzo usato. Che faccio lo prendo?
Vorrei liberarmi del modem vdsl della tim.
Spero qualcuno mi aiuti.
Grazie a Tutti.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti.
Come da titolo qualcuno mi saprebbe dire se un Fritzbox 7490 avuto con contratto Infostrada andrebbe bene con linea Tim (tuttofibra) ?
Ho letto che qualcuno a avuto problemi nella configurazione in quanto non si poteva scegliere l opzione "tim" oppure non cera.
Funziona senza problemi, basta aggiornarlo al firmware 7.01 e troverai anche Tim tra le opzioni possibili, scaricati il firmware preventivamente da http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.07.01.image
Dopo averlo aggiornato fai un reset, e poi potrai selezionare Tim.
Funziona senza problemi, basta aggiornarlo al firmware 7.01 e troverai anche Tim tra le opzioni possibili, scaricati il firmware preventivamente da http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.07.01.image
Dopo averlo aggiornato fai un reset, e poi potrai selezionare Tim.Ok. Grazie 👍
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
xtian2008
15-02-2019, 17:11
Funziona senza problemi, basta aggiornarlo al firmware 7.01 e troverai anche Tim tra le opzioni possibili, scaricati il firmware preventivamente da http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.07.01.image
Dopo averlo aggiornato fai un reset, e poi potrai selezionare Tim.
Ah,quindi con l'aggiornamento firmware 7.01 il 7490 diventa universale. Buono a sapersi,sono anche io in procinto di passare a Tim e questa informazione arriva giusto in tempo. Grazie
BadBoy80
15-02-2019, 17:17
Ah,quindi con l'aggiornamento firmware 7.01 il 7490 diventa universale. Buono a sapersi,sono anche io in procinto di passare a Tim e questa informazione arriva giusto in tempo. Grazie
se carichi un Firmware NO BRAND ti diventa Internazionale. Il link porta appunto al fw rilasciato da AVM per la versione Internazionale.
Ah,quindi con l'aggiornamento firmware 7.01 il 7490 diventa universale. Buono a sapersi,sono anche io in procinto di passare a Tim e questa informazione arriva giusto in tempo. Grazie
se carichi un Firmware NO BRAND ti diventa Internazionale. Il link porta appunto al fw rilasciato da AVM per la versione Internazionale.
No, non funziona così.
Allora.. chiarisco per tutti, aggiornandolo resta sempre brand Wind, fin qui ci siamo?
Non si sbrandizza semplicemente aggiornandolo.
Semplicemente con il firmware 7.01 viene aggiunto il profilo Tim, ma in precedenza comunque è sempre stato possibile selezionare altri operatori anche con i firmware precedenti.
I firmware tra versione No_BRAND e Wind sono completamente identici!
I Fritzbox brandizzati si differenziano da quelli non brandizzati solo per una variabile nel bootloader che dice al firmware di precaricare i parametri di un determinato operatore, perché appunto i firmware hanno una lista con i provider nazione per nazione.
In quelli brandizzati c'è un parametro nel bootloader chiamato appunto "provider", in questo parametro c'è una stringa settata in "Wind_00XXX", il firmware all'avvio legge questa stringa e sa che anche dopo un reset deve caricare di default i parametri Wind, e il wizard non viene avviato, la differenza è solo questa, poi per il resto tra brand e no-brand cambia nulla.
Stessa cosa accade con i 7590 di Tim.
Per rimuovere la brandizzazione bisogna togliere semplicemente quel parametro dal bootloader, non bisogna nemmeno toccare il firmware, perché non esiste un firmware brandizzato, il firmware è uno solo, unico per tutti.
xtian2008
15-02-2019, 17:25
Io l’aggiornamento alla 7.01 l’ho fatto dalla home del 7490 qualche settimana fa. Ho installato una versione internazionale o brandizzata Wind?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io l’aggiornamento alla 7.01 l’ho fatto dalla home del 7490 qualche settimana fa. Ho installato una versione internazionale o brandizzata Wind?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggi il mio post precedente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46072911&postcount=9260
Non esiste alcun firmware brandizzato Wind!
xtian2008
15-02-2019, 17:29
No, non funziona così.
Allora.. chiarisco per tutti, aggiornandolo resta sempre brand Wind, fin qui ci siamo?
Non si sbrandizza semplicemente aggiornandolo.
Semplicemente con il firmware 7.01 viene aggiunto il profilo Tim, ma in precedenza comunque è sempre stato possibile selezionare altri operatori anche con i firmware precedenti.
I firmware tra versione No_BRAND e Wind sono completamente identici!
I Fritzbox brandizzati si differenziano da quelli non brandizzati solo per una variabile nel bootloader che dice al firmware di precaricare i parametri di un determinato operatore, perché appunto i firmware hanno una lista con i provider nazione per nazione.
In quel quelli brandizzati c'è un parametro nel bootloader chiamato appunto "provider", in questo parametro c'è una stringa settata in "Wind_00XXX", il firmware all'avvio legge questa stringa e sa che deve anche dopo un reset deve caricare di default i parametri Wind, e il wizard non viene avviato.
Stessa cosa accade con i 7590 di Tim.
Per rimuovere la brandizzazione bisogna togliere semplicemente quel parametro dal bootloader, non bisogna nemmeno toccare il firmware, perché non esiste un firmware brandizzato, il firmware è uno solo, unico per tutti.
Non avevo letto...quindi io che passerò a Tim fra qualche giorno non ho problemi? Oppure devo eliminare la stringa nel bootloader come spiegato nella prima pagina della discussione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non avevo letto...quindi io che passerò a Tim fra qualche giorno non ho problemi? Oppure devo eliminare la stringa nel bootloader come spiegato nella prima pagina della discussione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non avrai problemi, se poi vuoi completamente sbrandizzarlo, cioè togliere quel parametro dal bootloader in modo da avere il wizard al primo avvio ( per tua comodità ), lo puoi fare seguendo una guida che qui è stata postata diverse pagine addietro, attento solo che se la revisione hardware ( HWSubRevision ) del tuo 7490 è una 6 o 7 con bootloader versione 1.3XX e qualcosa allora non si può sbrandizzare in nessun modo e lo devi tenere così, mentre se è un 6 o precedente con bootloader versione 1.1964 o precedente allora si va sul sicuro che si sbrandizza al 100%
xtian2008
15-02-2019, 17:49
Non avrai problemi, se poi vuoi completamente sbrandizzarlo, cioè togliere quel parametro dal bootloader in modo da avere il wizard al primo avvio ( per tua comodità ), lo puoi fare seguendo una guida che qui è stata postata diverse pagine addietro, attento solo che se la revisione hardware ( HWSubRevision ) del tuo 7490 è una 6 o 7 con bootloader versione 1.3XX e qualcosa allora non si può sbrandizzare in nessun modo e lo devi tenere così, mentre se è un 6 o precedente con bootloader versione 1.1964 o precedente allora si va sul sicuro che si sbrandizza al 100%
Ok,grazie mille per la spiegazione. Visto che con Tim è perfettamente compatibile a sto punto non mi va di mettermi li a sbrandizzarlo. Volevo solo essere sicuro al 100% visto che lo userò al lavoro
Fin da principio ho impostato le rete wireless con nomi differenti per la 2,4 GHz e la 5 GHz.
Nei giorni scorsi leggevo, non ricordo dove, di chi invece imposta il medesimo nome per entrambe, così da agevolare il passaggio dall'una all'altra.
In relazione al nostro 7490, che mi dite? E' la soluzione ottimale o è meglio lasciarle separate?
Grazie e buon fine settimana.
-- aggiunta --
Ho dimenticato di dire che ho due 7490 in mesh.
Fin da principio ho impostato le rete wireless con nomi differenti per la 2,4 GHz e la 5 GHz.
Nei giorni scorsi leggevo, non ricordo dove, di chi invece imposta il medesimo nome per entrambe, così da agevolare il passaggio dall'una all'altra.
In relazione al nostro 7490, che mi dite? E' la soluzione ottimale o è meglio lasciarle separate?
Grazie e buon fine settimana.
Meglio unirle secondo me, specie se si ha ad esempio un ripetitore, powerline wifi o un altro fritzbox in Mesh.
nonsapreiboh
16-02-2019, 11:52
I fritz usano il band steering che funziona solo se le reti hanno lo stesso nome, dividerle non ha proprio senso.
Concordo, band steering che funziona anche molto bene a differenza di router di altre marche.
Non avrai problemi, se poi vuoi completamente sbrandizzarlo, cioè togliere quel parametro dal bootloader in modo da avere il wizard al primo avvio ( per tua comodità ), lo puoi fare seguendo una guida che qui è stata postata diverse pagine addietro, attento solo che se la revisione hardware ( HWSubRevision ) del tuo 7490 è una 6 o 7 con bootloader versione 1.3XX e qualcosa allora non si può sbrandizzare in nessun modo e lo devi tenere così, mentre se è un 6 o precedente con bootloader versione 1.1964 o precedente allora si va sul sicuro che si sbrandizza al 100%
La guida sbrandizzazione è quella indicato nel primo post (link Guide/firmware/etc)?.
Ciao a tutti .
Ho acquistato ripristinato e aggiornato il fritzbox 7490. Ho anche configurato tutto ma purtroppo il telefono di casa non funziona.
Ho telefono cordelless sempre della tim avuto insieme al technicolor.
Può essere che non è compatibile?
Allego foto.
Grazie a Tutti.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190216/80b2e6c1c95145d8d100e1a627da2cdd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190216/cea16f925f8833af2dde1ab5059acd0e.jpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti .
Ho acquistato ripristinato e aggiornato il fritzbox 7490. Ho anche configurato tutto ma purtroppo il telefono di casa non funziona.
Ho telefono cordelless sempre della tim avuto insieme al technicolor.
Può essere che non è compatibile?
I telefoni come li hai collegati? Che provider hai? hai configurato il numero telefonico nel fritz?
Se si, prova ad associare il cordless direttamente al Fritz tramite DECT e non usando la porta FON dietro al router, essendo un Gigaset, così funziona al 100% e potrai sfruttare anche la rubrica interna del fritz direttamente dal cordless.
Nell'interfaccia del Fritz la fonia viene indicata come attiva?
Domanda: se mettessi il 7490 a valle dello Zyxel su FTTC200 Infostrada (così da sfruttare il 35b), il FritzFon collegato alla base DECT del FritzBox continuerebbe a funzionare come ora oppure andrebbe solo la parte telefonica dello Zyxel ?
I telefoni come li hai collegati? Che provider hai? hai configurato il numero telefonico nel fritz?
Se si, prova ad associare il cordless direttamente al Fritz tramite DECT e non usando la porta FON dietro al router, essendo un Gigaset, così funziona al 100% e potrai sfruttare anche la rubrica interna del fritz direttamente dal cordless.
Nell'interfaccia del Fritz la fonia viene indicata come attiva?Ciao. Collegato con fon 1 . Provider Tim (tutto fibra) ho acquistato questo modem usato. Era di un abbonamento Infostrada. Però ho formattato e aggiornato a 7.01. Ho configurato il numero e il cordelless suona alla registrazione ma alla fine quando chiamo risulta sempre occupato. Se chiamo il cordelless mi dice che il numero e momentaneamente non disponibile.
Ho provato con DECT ma mi dice che la registrazione non è andata a buon fine.
Ho collegato il cavo a Y con splitter .
Allego foto.
Cosa sbaglio ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190216/8354b23f958fb4ecaebb993376aac59b.jpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ciao. Collegato con fon 1 . Provider Tim (tutto fibra) ho acquistato questo modem usato. Era di un abbonamento Infostrada. Però ho formattato e aggiornato a 7.01. Ho configurato il numero e il cordelless suona alla registrazione ma alla fine quando chiamo risulta sempre occupato. Se chiamo il cordelless mi dice che il numero e momentaneamente non disponibile.
Ho provato con DECT ma mi dice che la registrazione non è andata a buon fine.
Ho collegato il cavo a Y con splitter.
Lo splitter non serve nel tuo caso, puoi collegare solo il cavo grigio direttamente alla presa, lasciando quello nero scollegato, se con il DECT non funziona allora lascialo collegato direttamente alla porta FON dietro al router, se non va lo stesso allora c'è qualcosa di sbagliato nella configurazione.
La guida sbrandizzazione è quella indicato nel primo post (link Guide/firmware/etc)?.
Si, in più meglio aggiungere anche come verificare la revisione hardware del Fritz.
Andando in basso a sinistra su Indice --> Supporto Fritz!Box --> Crea dati di assistenza, si apre con un editor di testo qualsiasi, anche il blocco note di windows va bene, all'inizio del file c'è scritto "HWSubRevision= X"
Se è 7 non si può far nulla, se è 6 o precedenti a questo bisogna andare anche a controllare la versione del bootloader, sempre in quel file nella riga "bootloaderVersion=1.XXXX"
Se la versione è la 1.1964 allora si può modificare senza problemi la variabile del bootloader, se è superiore a quella versione allora qualsiasi modifica alle variabili non è permanente e torna come prima al riavvio, rendendo impossibile la sbrandizzazione.
I telefoni come li hai collegati? Che provider hai? hai configurato il numero telefonico nel fritz?
Se si, prova ad associare il cordless direttamente al Fritz tramite DECT e non usando la porta FON dietro al router, essendo un Gigaset, così funziona al 100% e potrai sfruttare anche la rubrica interna del fritz direttamente dal cordless.
Nell'interfaccia del Fritz la fonia viene indicata come attiva?Riprovsto con DECT attivohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190216/bd06e788c44fe7cb56b3614f38f01aa3.jpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Riprovsto con DECT attivo
Strano che non funziona.. essendo un Gigaset dovrebbe aver piena compatibilità, a meno che è perché è brandizzato Telecom e gli hanno messo dei limiti...
Strano che non funziona.. essendo un Gigaset dovrebbe aver piena compatibilità, a meno che è perché è brandizzato Telecom e gli hanno messo dei limiti...Quindi con un altro cordelless funzionerà di sicuro? Devo acquistare uno specifico?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Quindi con un altro cordelless funzionerà di sicuro? Devo acquistare uno specifico?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
A parte il problema con il cordless in DECT, che si risolve acquistando un qualsiasi cordless Gigaset, anche un modello economico funziona, il fatto che non va nemmeno collegando il cordless via cavo direttamente al router attraverso la sua base mi fa supporre che ci sia qualcosa che non va con la configurazione, quali sono le impostazioni di telefonia che hai usato nel Fritz?
A parte il problema con il cordless in DECT, che si risolve acquistando un qualsiasi cordless Gigaset, anche un modello economico funziona, il fatto che non va nemmeno collegando il cordless via cavo direttamente al router attraverso la sua base mi fa supporre che ci sia qualcosa che non va con la configurazione, quali sono le impostazioni di telefonia che hai usato nel Fritz?E quindi cosa dovrei fare? Formattare e rifare tutto?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
No, dovresti postare qui le impostazioni che hai usato per configurare la telefonia.
strassada
16-02-2019, 18:51
Domanda: se mettessi il 7490 a valle dello Zyxel su FTTC200 Infostrada (così da sfruttare il 35b), il FritzFon collegato alla base DECT del FritzBox continuerebbe a funzionare come ora oppure andrebbe solo la parte telefonica dello Zyxel ?
prova a vedere qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/177_Telefonare-con-il-FRITZ-Box-attraverso-un-altro-router/
Ciao. Collegato con fon 1 . Provider Tim (tutto fibra) ho acquistato questo modem usato. Era di un abbonamento Infostrada. Però ho formattato e aggiornato a 7.01. Ho configurato il numero e il cordelless suona alla registrazione ma alla fine quando chiamo risulta sempre occupato. Se chiamo il cordelless mi dice che il numero e momentaneamente non disponibile.
Ho provato con DECT ma mi dice che la registrazione non è andata a buon fine.
Ho collegato il cavo a Y con splitter .
Allego foto.
Cosa sbaglio ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190216/8354b23f958fb4ecaebb993376aac59b.jpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Collegato così il telefono NON andrà mai omnia saecula saeculorum... lo splitter SERVE in Adsl. In Vdsl NON DEVE essere usato. Serve unicamente a creare problemi e men che mai con una simile configurazione!! La telefonia in Vdsl è Voip...
@ebeb
Per favore io eviterei di postare informazioni non corrette.
Può funzionare lo stesso anche in FTTC con VOIP e filtro ADSL.
E' il tipicpo impainto bvade dio TIM.
Dipende dal tipo di impianto teelfonico usato (serie o paralello).
Per gli impianti telefonici c'è un thread dedicato.
@Pupo81
E' importante sapere che tipo di impianto teelfonico hai (prese ins erie o in paralello).
Se hai altri telefoni ccollegati oltre a quello in foto.
Se hai un solo teelfono, collega il cavo grigio (LINE) al Fritz e l'uscita TEL al cavol nero del telefono (cavo collegato ora al filtro ADSL).
Questo è il tipico caso dfi impianto serie.
A parte il problema con il cordless in DECT, che si risolve acquistando un qualsiasi cordless Gigaset, anche un modello economico funziona, il fatto che non va nemmeno collegando il cordless via cavo direttamente al router attraverso la sua base mi fa supporre che ci sia qualcosa che non va con la configurazione, quali sono le impostazioni di telefonia che hai usato nel Fritz?Buongiorno.
Ho tolto il filtro.
Ieri ho provato ancora a registrare il cordelless ma niente da fare.
Stamattina compro un altro cordelless economico e vediamo cosa succede.
Ce scritto che il numero tel è associato ma non registrato.
Non so più che fare.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ho registrato un altra volta secondo la diagnosi mi da questo :
"È fallita la registrazione del numero VoIP
+39080-------. Causa DNS.
Che significa?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Questo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190217/b07d969d2cf681680768b07c9ede95c7.jpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
nonsapreiboh
17-02-2019, 11:32
Ci sono due problemi: 1) il numero non registrato (parametri di configurazione errati) 2) cordless che non si registra (devi provare un altro).
Se risolvi almeno il problema 1, il tel può funzionare collegando la sua base all'uscita fon 1.
@Bovirus
Nel suo caso collegato in quel modo, parallelo o serie che sia non funzionerà mai, perché quel cavo che esce dal Fritz serve unicamente per la fonia analogica, che ovviamente non c'è essendo in voip.
Ce scritto che il numero tel è associato ma non registrato.
Non so più che fare.
Allora è come pensavo, devi postare uno screen o scrivere i parametri che hai usato per la fonia, perché c'è qualcosa che non va in essi, se non scrivi i parametri non possiamo aiutarti.
@Bovirus
Nel suo caso collegato in quel modo, parallelo o serie che sia non funzionerà mai, perché quel cavo che esce dal Fritz serve unicamente per la fonia analogica, che ovviamente non c'è essendo in voip.
Allora è come pensavo, devi postare uno screen o scrivere i parametri che hai usato per la fonia, perché c'è qualcosa che non va in essi, se non scrivi i parametri non possiamo aiutarti.Ciao.
Ho acquistato un altro cordelless ma niente
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ciao.
Ho acquistato un altro cordelless ma niente da fare.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkParametri VoIP presi con app tim da smartphone perché da pc non li dava.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Lo sbaglio sta proprio nel server proxy, a molti così non funziona, devi risolvere l'indirizzo ip del server proxy, e scriverlo al posto di http://d80s5.co.imsw.telecomitalia.it
Per quanto riguarda il cordless, i Brondi non so se funzionano, si va sul sicuro con i Gigaset.
Lo sbaglio sta proprio nel server proxy, a molti così non funziona, devi risolvere l'indirizzo ip del server proxy, e scriverlo al posto http://d80s5.co.imsw.telecomitalia.it
Per quanto riguarda il cordless, i Brondi non so se funzionano, si va sul sicuro con i Gigaset.E come dovrei fare?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
E come dovrei fare?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho risolto proprio cambiando ip del server proxy come mi avete consigliato.
L'ho cambiato seguendo questa guida.
Il cordelless brondi funziona benissimo ed è compatibile.
Non ho riprovato con quelli della gigaset brandizzati telecom perche non mi va di rifare tutto , ma credo che vadano bene.
Grazie a tutti siete formidabili !
Allego guida .
Ragazzi ho risolto proprio cambiando ip del server proxy come mi avete consigliato.
L'ho cambiato seguendo questa guida.
Il cordelless brondi funziona benissimo ed è compatibile.
Non ho riprovato con quelli della gigaset brandizzati telecom perche non mi va di rifare tutto , ma credo che vadano bene.
Grazie a tutti siete formidabili !
Allego guida .
Nel caso volessi provare altri telefoni non devi rifare tutto, ormai la configurazione è fatta, devi solo sostituire il telefono ;)
@Bovirus
Nel suo caso collegato in quel modo, parallelo o serie che sia non funzionerà mai, perché quel cavo che esce dal Fritz serve unicamente per la fonia analogica, che ovviamente non c'è essendo in voip.
Se hai un impainto con prese telefoniche in parallelo funziona anche collegato in quel mdoem con quel tipo di collegamento con filtro ADSL anche con una linea FTTC con telefonia in VOIP.
Se hai un impainto con prese telefoniche in parallelo funziona anche collegato in quel mdoem con quel tipo di collegamento con filtro ADSL anche con una linea FTTC con telefonia in VOIP.
No, non funziona, perché quel cavo come dicevo serve al Fritzbox per far funzionare la fonia analogica attraverso di esso, per fare come dici tu va collegato il cavo che esce dalla presa "FON", quello a Y che esce dalla presa DSL serve per la fonia analogia e solo per quella.
Nel caso volessi provare altri telefoni non devi rifare tutto, ormai la configurazione è fatta, devi solo sostituire il telefono ;)
Non serve sostituirlo, può aggiungere fino a 6 telefoni cordless tramite DECT ;)
Nel caso volessi provare altri telefoni non devi rifare tutto, ormai la configurazione è fatta, devi solo sostituire il telefono ;)Ok grazie😉
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Se hai un impainto con prese telefoniche in parallelo funziona anche collegato in quel mdoem con quel tipo di collegamento con filtro ADSL anche con una linea FTTC con telefonia in VOIP.
Lo splitter serve unicamente con Adsl per filtrare le frequenze della telefonia (analogica) dalle frequenze dati... in modo da avere l'uscita tel PSTN pulita.
In Vdsl la telefonia è Voip.. per cui se alla linea che arriva dal tuo provider metti lo splitter ed all'uscita tel attacchi un telefono non senti proprio un accidente..
comunque...se lo dici tu... va bene.
@ebeb
E qui ti sbagli e di grosso.
Non lo dico io.
Lo dice la Telecom (che usa generalmnte quel genere di impianto anche sulal FTTC) e chi ha l'impianto con prese in parallelo e modem ad esempio sulla 2. presa (provato da un amico con linra FTTC Wind e mdoem Zyxel).
Prova tu stesso a farlo e vedrai che funzionerà.
Io parlerei solo di cose che consoco e hai provato. Se no lascio stare.
Leggi il thread degll'impianti teelfonici.
Qualcuno sa rispondere a questa domanda?
click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46077064&postcount=15890)
grazie
nonsapreiboh
18-02-2019, 12:08
@ebeb
E qui ti sbagli e di grosso.
Non lo dico io.
Lo dice la Teelcom (che usa generalmnte quel genere di impianto anche sulal FTTC) e chi ha l'impianto con prese in parallelo e modem ad esempio sulla 2. presa (provato da un amico con linra FTTC Wind e mdoem Zyxel).
Prova tu stesso a farlo e vedrai che funzionerà.
Io parlerei solo di cose che consoco e hai provato. Se no lascio stare.
Leggi il thread degll'impianti teelfonici.
Ma non è la configurazione del cavo fritz, quell'uscita telefono è dal doppino a muro che nel caso della fibra è muto. La fonia è voip e su quel cavo non ci passa. Poi che dalla fon del. Fritz si possano collegare tutte le prese telefoniche di casa non ci piove, ma non con quel cavo.
Qualcuno sa rispondere a questa domanda?
click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46077064&postcount=15890)
grazie
Sì, possono farlo.
E' una configurazione che comunque mai farei, perché può portare disturbi sulla VDSL, poi con un modem/router come questo che ha il DECT lo trovo proprio inutile.
nonsapreiboh
18-02-2019, 13:22
In realtà non porta alcun disturbo, riporti la fonia a tutte le prese che comunque non sono più collegate in alcun modo alla presa telefonica del router
Qualcuno sa rispondere a questa domanda?
click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46077064&postcount=15890)
grazie
A partire dalla release 6.20 la funzionalità TR-069 era disattivabile, almeno sulla versione internazionale standard mentre non sempre appariva nelle versioni dei vari provider, dal menu in
Internet >> Dati di accesso >> Servizi provider..
Dalla 7 il campo è sparito.. ora vi è unicamente assieme alle solite la voce Servizi AVM
A partire dalla release 6.20 la funzionalità TR-069 era disattivabile, almeno sulla versione internazionale standard mentre non sempre appariva nelle versioni dei vari provider, dal menu in
Internet >> Dati di accesso >> Servizi provider..
Dalla 7 il campo è sparito.. ora vi è unicamente assieme alle solite la voce Servizi AVM
Con Wind in realtà è possibile disattivarlo con qualsiasi firmware, anche la 7.01, che sia brandizzato oppure no, dalla pagina "Servizi provider", solo con Tim e alcuni altri provider la pagina scompare e non è possibile disattivarlo.
C'è un metodo per bloccare le chiamate in entrata da numero sconosciuto?
C'è un metodo per bloccare le chiamate in entrata da numero sconosciuto?
Telefonia --> Gestione chiamata --> Blocchi chiamate per chiamate in entrata --> Numeri bloccati.
Telefonia --> Gestione chiamata --> Blocchi chiamate per chiamate in entrata --> Numeri bloccati.
Ho scritto male, me ne scuso.
Intendevo numero privato o anonimo (quello che si ottiene col *31# insomma), utilizzando la terminologia corretta ho trovato nella guida come fare.
Chiamate anonime
È possibile bloccare i chiamanti che non trasmettono il proprio numero di telefono (chiamanti anonimi). È possibile bloccare tutti i chiamanti anonimi oppure solo i chiamanti anonimi che chiamano un determinato numero di telefono:
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Gestione chiamata".
Cliccare sul pulsante "Nuova regola".
Attivare l'opzione "Chiamate in entrata".
Se si desidera bloccare tutti i chiamanti anonimi indipendentemente dal numero di telefono che viene chiamato, selezionare nel menu a tendina "Campo" l'opzione "Senza numero".
Con Wind in realtà è possibile disattivarlo con qualsiasi firmware, anche la 7.01, che sia brandizzato oppure no, dalla pagina "Servizi provider", solo con Tim e alcuni altri provider la pagina scompare e non è possibile disattivarlo.
Stasera provo.. dei vari 7490 due sono sicuramente Wind.. uno de-brand ed uno no.
Con l'internazionale standard in uso in ufficio ed in altra abitazione con TIM prima come ho scritto la voce appariva ed ora non più.
Stasera provo.. dei vari 7490 due sono sicuramente Wind.. uno de-brand ed uno no.
Con l'internazionale standard in uso in ufficio ed in altra abitazione con TIM prima come ho scritto la voce appariva ed ora non più.
Appunto, con Tim non funziona più purtroppo, perché nel file \etc\default.Fritz_Box_HWXXX\avme\providers-039.tar\providers\tim_vdsl\tr069.cfg c'è un bel guimode = guimode_hidden;
Mentre nello stesso file per Wind Infostrada quel parametro non c'è :)
OdontoKiller
18-02-2019, 18:35
Appunto, con Tim non funziona più purtroppo, perché nel file \etc\default.Fritz_Box_HWXXX\avme\providers-039.tar\providers\tim_vdsl\tr069.cfg c'è un bel guimode = guimode_hidden;
Mentre nello stesso file per Wind Infostrada quel parametro non c'è :)
Pure con Fastweb l’opzione non c’è (7490 Infostrada)
Pure con Fastweb l’opzione non c’è (7490 Infostrada)
Questo perché ad oggi i Fritzbox non hanno nel firmware l'indirizzo del server tr069 di fastweb, il file tr069.cfg di fastweb è praticamente vuoto.
Praticamente andando a leggere quei file, solo Wind Infostrada non ha quel "guimode = guimode_hidden;"
Gli altri si.
OdontoKiller
18-02-2019, 19:25
Questo perché ad oggi i Fritzbox non hanno nel firmware l'indirizzo del server tr069 di fastweb, il file tr069.cfg di fastweb è praticamente vuoto.
Praticamente andando a leggere quei file, solo Wind Infostrada non ha quel "guimode = guimode_hidden;"
Gli altri si.
Beh poco male, va 100 volte meglio del Fastgate in ogni caso, pure se sono povero e bloccato al profilo 17a causa centralina Broadcom con fw 177.26 :asd:
Appunto, con Tim non funziona più purtroppo, perché nel file \etc\default.Fritz_Box_HWXXX\avme\providers-039.tar\providers\tim_vdsl\tr069.cfg c'è un bel guimode = guimode_hidden;
Mentre nello stesso file per Wind Infostrada quel parametro non c'è :)
Ho provato a fare il login con i dati account CWMP perché prima di aggiornare alla 7.01 utilizzavo questi dati e non avevo il Tim Hub a fare unicamente da modem ... anche se il login lo fa il 7490 ma non cambia nulla... e stante quanto dici mi è pure inutile metterci il brand Wind chè non cambierebbe nulla in identico modo.
No infatti non cambia nulla.
A partire dalla release 6.20 la funzionalità TR-069 era disattivabile, almeno sulla versione internazionale standard mentre non sempre appariva nelle versioni dei vari provider, dal menu in
Internet >> Dati di accesso >> Servizi provider..
Dalla 7 il campo è sparito.. ora vi è unicamente assieme alle solite la voce Servizi AVM
Forse mi son spiegato male...
https://it.wikipedia.org/wiki/TR-069
Io intendevo dire che un factory reset e' una misura estrema che riporta alla preistoria il modem router in ns possesso, cancellando ogni tipo di personalizzazione dalla rubrica alla configurazione Lan e degli apparati dect connessi (peraltro tutti i device dect non rientrano nel campo di applicazione del backup per cui si debbono riconnettere a manina, per cui 6 telefoni e magari prese intelligenti, valvole termostatiche, eccetera)
Per certi aggiornamenti o anche solo per fare un backup la Avm ha previsto la presenza dell'operatore vicino al terminale (chiede di comporre un codice da un telefono connesso, oppure di premere un tasto sulla consolle), mentre per un factory reset viene previsto come operazione fattibile da remoto attraverso il TR-069?
Mi sembra solo assai strano, tutto qui.
Come dare le chiavi al portinaio per farti mettere la posta sul tavolino in ingresso, dare l'acqua alle piante e leggere i numeri dei contatori acqua luce e gas...
Poi torni dalle vacanze e lui ti dice: ah guardi ho pensato di darle anche il bianco... e tutto il Suo mobilio l'ho rimosso e smaltito.
Ora c'e' una versione base dell'appartamento, ma puo' comunque piano piano riarredarlo... :fagiano:
Non so se mi son spiegato... :D
Mi sarebbe bastato un messaggio (previsto da AVM) del tipo:
Gentile utente da remoto le stanno formattando il Suo 7490, ha fatto un backup? Se si' oppure non le interessa ripristinare l'attuale configurazione prema un tasto qualsiasi per procedere.
E non mi sarebbero venuti i dubbi di cui sopra.
Su questo non ti so rispondere, purtroppo gli operatori per ogni minima cavolata, specie Wind, ti fanno resettare il router, quando magari al 99% non è lui il problema, anche per una cavolata di niente che dipende magari dalla linea ti fanno il reset, questo è uno dei motivi per cui io ho disabilitato il tr069 nel mio Fritz, perché non sopporto che possono metterci mano, ok per l'autoconfigurazione del VoIP, ma fatto questo subito disattivo, così si attaccano al tram :rolleyes:
nonsapreiboh
19-02-2019, 10:49
il problema è che, appunto, per qualsiasi motivo ti fanno resettare il router e se non lo resetti non ti aprono nessuna pratica. Quindi c'è poco da fare purtroppo, se non te lo fanno loro, ti costringono a farlo tu altrimenti ti tieni il problema.
theDesigner
19-02-2019, 11:46
Per chi è interessato alla configurazione ufficiale Vodafone del modem libero:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46079238&postcount=1357
il problema è che, appunto, per qualsiasi motivo ti fanno resettare il router e se non lo resetti non ti aprono nessuna pratica. Quindi c'è poco da fare purtroppo, se non te lo fanno loro, ti costringono a farlo tu altrimenti ti tieni il problema.
Gli dici apposta che l'hai resettato e invece non lo resetti :ciapet: staccando semplicemente il cavo dsl e ricollegandolo dopo un poco :sofico:
Per chi è interessato alla configurazione ufficiale Vodafone del modem libero:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46079238&postcount=1357
Per la fonia però costringono ancora ad usare la loro maledetta Vodafone Station :mad: modem libero un corno :muro:
theDesigner
19-02-2019, 12:15
Per la fonia però costringono ancora ad usare la loro maledetta Vodafone Station :mad: modem libero un corno :muro:
Vero!
Ma già che puoi utilizzare il tuo modem come router principale è un gran passo avanti. Utilizzerai la VSR collegata in cascata solo per il VoIP (spreco di corrente)
nonsapreiboh
19-02-2019, 12:29
Purtroppo no, vedono se hai resettato. Già provato un paio di volte. Pensa che una volta, visto che non si resettava (cioè dicevo che lo facevo, ma l'operatore non vedeva l'auto configurazione), non solo non mi ha aperto la pratica, ma ha pure chiesto la sostituzione del router perché secondo lui era mal funzionante. Se lo volevano prendere e lasciarmi senza router fino a quando non ne sarebbe arrivato un altro.
Io tempo fa quando avevo problemi da qualche parte nella tratta fuori casa, volevano a tutti i costi resettarmi il router ogni volta ( avevo lo Zyxel ), allora disabilitai il tr069, loro non riuscivano giustamente a vederlo e io dissi che lo resettai e mi aprirono la pratica :D ma solo dopo averli convinti che il router non centrava nulla, perché continuavano a chiedermi insistenti di cambiare impostazioni wifi e altre cose che non centravano assolutamente un bel nulla :rolleyes: infatti prima di disabilitarlo mi ritrovavo spesso le impostazioni wifi cambiate, tra cui anche l'SSID :muro: così mi ero rotto e avevo disabilitato il tr069, è successo più volte perché non riuscivano a risolvere il problema inizialmente, gli operatori ai call center dei provider spesso sono incompetenti.
il problema è che, appunto, per qualsiasi motivo ti fanno resettare il router e se non lo resetti non ti aprono nessuna pratica. Quindi c'è poco da fare purtroppo, se non te lo fanno loro, ti costringono a farlo tu altrimenti ti tieni il problema.
Ma nemmeno per sogno. Tutte le volte che ci hanno provato ho mandato il (presunto) tecnico a ..... .
Possono raccontarla a chi osserva il modem/router nella propria abitazione come se li ci fosse per caso finito un UFO. Se resetto ci sono configurazioni e dati che non recuperi con nessun backup... per dirne una i messaggi di benvenuto personalizzati delle segreterie e gli elenchi delle chiamate..
E tutte le volte ho insistito e hanno poi risolto il problema che era LORO!!!
Per tre volte prima di sostituire il cavo che va dall'appartamento al ripetitore di palo sono venuti a casa con la minaccia di farmi pagare l'intervento perché sostenevano che il problema era nel mio impianto (che avevo rifatto a nuovo da un anno) e per tre volte sono ritornati da dove erano discesi dopo aver preso solo un caffè gentilmente offertogli.
E in un altro caso piuttosto che resettare gli ho collegato un altro modem... per dimostrare la non sussistenza di quanto affermato.
Ed ora a scanso di equivoci (se hanno una linea problematica mica è colpa mia) ho collegato un TIM HUB DGA4132 che si occupa unicamente di fare il modem.. pure i dati di accesso e la connessione sono compito del 7490. Se hanno voglia di rompere se la prendano con il loro apparecchio. Da parte mia.. c'ho le cialde !!
nonsapreiboh
19-02-2019, 15:43
Ma nemmeno per sogno.
È insopportabile che tu metta in dubbio l'esperienza altrui. Ti ho detto che con wind se non resetti il router non ti aprono la segnalazione. Nemmeno per sogno? Bravo. Fatti un caffè.
Purtroppo no, vedono se hai resettato. Già provato un paio di volte. Pensa che una volta, visto che non si resettava (cioè dicevo che lo facevo, ma l'operatore non vedeva l'auto configurazione), non solo non mi ha aperto la pratica, ma ha pure chiesto la sostituzione del router perché secondo lui era mal funzionante. Se lo volevano prendere e lasciarmi senza router fino a quando non ne sarebbe arrivato un altro.Che cosa vedono? Come farebbero a capire se uno ha o non ha fatto un factory reset? :confused:
È insopportabile che tu metta in dubbio l'esperienza altrui. Ti ho detto che con wind se non resetti il router non ti aprono la segnalazione. Nemmeno per sogno? Bravo. Fatti un caffè.
Ma cosa hai capito!?!?!?! Chi male intende, vero il proverbio, peggio risponde! Io mica ho messo in dubbio la tua esperienza personale... infatti se rileggi, meglio, capirai che quel "nemmeno per sogno" era riferito alla risposta al "presunto" tecnico TIM, della mia di esperienza personale, che vorrebbe sempre che esegui un reset alle impostazioni di fabbrica. Ed ho specificato pure almeno due delle ragioni per le quali, nemmeno per sogno, farei un reset se non lo decido io valutato i pro ed i contro! E, ripeto, se rileggi capirai che è così. Comunque se sei suscettibile ai miei interventi (non è la prima volta che accade se riferisco ad un tuo messaggio precedente) vedrò di astenermi per il futuro. E in alternativa prendermi un caffè. Che per inciso, a me, non rende affatto nervoso.
giovanni69
20-02-2019, 10:09
Vero!
Ma già che puoi utilizzare il tuo modem come router principale è un gran passo avanti. Utilizzerai la VSR collegata in cascata solo per il VoIP (spreco di corrente)
E' certo che la VSR messa in cascata LAN to LAN rispetto al modemrouter proprietario sia in grado di funzionare in pratica come se fosse un ATA VoIP con Vodafone?
theDesigner
21-02-2019, 19:39
E' certo che la VSR messa in cascata LAN to LAN rispetto al modemrouter proprietario sia in grado di funzionare in pratica come se fosse un ATA VoIP con Vodafone?
Purtroppo dopo varie prove ci ho rinunciato. La guida sul sito Vodafone è scritta da cani e non si capisce come impostare i 2 router modem
Purtroppo no, vedono se hai resettato. Già provato un paio di volte. Pensa che una volta, visto che non si resettava (cioè dicevo che lo facevo, ma l'operatore non vedeva l'auto configurazione), non solo non mi ha aperto la pratica, ma ha pure chiesto la sostituzione del router perché secondo lui era mal funzionante. Se lo volevano prendere e lasciarmi senza router fino a quando non ne sarebbe arrivato un altro.
Che cosa vedono? Come farebbero a capire se uno ha o non ha fatto un factory reset? :confused:Domanda estesa a tutti, ovviamente...
Non capisco "cosa" possano vedere per desumere che c'e' stato un factory reset.
Crei una segreteria col solo messaggio di benvenuto (non registra messaggio) e una rubrica dedicata agli spammer. Crei una deviazione di chiamata per tutti i numeri nella rubrica spammer alla segreteria creata prima. Quando ti chiamano inserisci il numero nella rubrica spammer e le prossime volte verranno rimbalzati alla segreteria senza che il tel suoni. Alcuni call center TIM mi bombardano sistematicamente, guardando la lista delle chiamate è imbarazzante quante ne blocca.
P. S. Meglio creare una rubrica a parte invece di inserirli nel blocco chiamate del fritz perché quello spazio è limitato a qualche decina di numeri, la rubrica inveve è infinitaMi hai dato un'idea grandiosa :D
Lasciare la possibilita' di lasciare un messaggio per sentire le stnz..te che dicono :stordita: :fagiano:
E intanto perdono tempo che e' l'unica cosa che si possa attivamente fare oltre a mandarli a quel paese (lo dico da iscritto al Registro delle opposizioni)
Attualmente li ho "solo" :( bloccati, anche interi archi di numerazioni da 1000 numeri per volta
thx ;)
ciao a tutti,
volevo sostituire il mio modem sercomm 625 la vela con un fritzbox 7490 non TIM, ho una fibra 30mega VDSL con cordless gigaset. Dovrei passare a 100mega , il test di copertura dice fino a 145 mega VDSL.
Posso acquistarlo prima di passare ai 100mega usandolo con la fibra attuale di 30mg VDSL ?
Per portare tutti i parametri TIM sul Fritxbox cosa devo fare ?
ciao a tutti,
volevo sostituire il mio modem sercomm 625 la vela con un fritzbox 7490 non TIM, ho una fibra 30mega VDSL con cordless gigaset. Dovrei passare a 100mega , il test di copertura dice fino a 145 mega VDSL.
Posso acquistarlo prima di passare ai 100mega usandolo con la fibra attuale di 30mg VDSL ?
Per portare tutti i parametri TIM sul Fritxbox cosa devo fare ?
Certo che puoi, basta che al momento della configurazione selezioni Tim come provider ( devi per forza avere l'ultimo firmware 7.01 ), e poi configuri a mano la fonia, è semplice, purtoppo i 7490 con Tim non si autoconfigurano.
I parametri della fonia deve fornirteli Tim, o li prendi tu con l'applicazione My Tim su smartphone.
Fatto ciò associ il tuo cordless al DECT del Fritz ed è tutto ok.
grazie totix92,
quale versione del modem quella internazionale o devo prenderlo in Italia ? c'è differenza ?
Esiste solo la versione tedesca e la versione internazionale, cioè quella che va bene da noi.
OdontoKiller
22-02-2019, 18:48
Esiste solo la versione tedesca e la versione internazionale, cioè quella che va bene da noi.
quindi internazionale ?
:muro:
Io proprio qualche giorno fa ho scaricato da qui
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/
....forse? ...si stava parlando della versione del 7490, non del Fritz!Os..
19thebomb81
23-02-2019, 13:24
Salve ragazzi. Sono nuovo del forum.
Ho un problema con fritzbox 3490.
ho il led power e lan accesi fissi verdi. mentre il led info è acceso rosso fisso. Nessun dispostivo mi trova più il fritz. Cosa può essere successo e come posso risolvere? Sto diventando matto help please
Salve ragazzi. Sono nuovo del forum.
Ho un problema con fritzbox 3490.
ho il led power e lan accesi fissi verdi. mentre il led info è acceso rosso fisso. Nessun dispostivo mi trova più il fritz. Cosa può essere successo e come posso risolvere? Sto diventando matto help please
Questo è il thread del 7490, il thread del 3490 lo trovi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2696089), chiedi lì.
fabiobad
24-02-2019, 10:19
Salve ragazzi, ho un problema con il fritz 7490. Ho configurato il router per utilizzare una connessione FTTH Vodafone.
Ho impostato il NAT Statico con la VPS e inserito il cavo lan nella porta WAN del fritz configurandolo come "connessione via LAN". La connessione funziona, il problema lo riscontro nella velocità di upload. In download arriva al Gbit mentre in upload non supera i 95 Mbit.
Ho provato su altri pc e wifi ed ho lo stesso problema.
Sembra che il fritz abbiamo un blocco in upload visto che utilizzando altri router nella stessa configurazione non ho avuto di questi problemi (arrivano tranquillamente a 200/300 Mbit).
Sapete aiutarmi o darmi una spiegazione?
Grazie.
BigEaster
24-02-2019, 12:00
Salve ragazzi, ho un problema con il fritz 7490. Ho configurato il router per utilizzare una connessione FTTH Vodafone.
Ho impostato il NAT Statico con la VPS e inserito il cavo lan nella porta WAN del fritz configurandolo come "connessione via LAN". La connessione funziona, il problema lo riscontro nella velocità di upload. In download arriva al Gbit mentre in upload non supera i 95 Mbit.
Ho provato su altri pc e wifi ed ho lo stesso problema.
Sembra che il fritz abbiamo un blocco in upload visto che utilizzando altri router nella stessa configurazione non ho avuto di questi problemi (arrivano tranquillamente a 200/300 Mbit).
Sapete aiutarmi o darmi una spiegazione?
Grazie.
uhm...
supponendo che il cavo dovrebbe essere compatibile con adapter gigabit
(altrimenti non dovrebbe nemmeno andare in download oltre i 100Mb),
controllerei che le porte LAN del Fritz siano impostate su 1000 e non su
100...
un po' buttata lì, visto che in down oltrepassa i 100....
verificherei anche se ci possono essere delle limitazioni di QoS...
non hai impostato da qualche parte le velocità teoriche in upstream
e downtream quando hai configurato la "connessione via LAN"?
Forse è lì la limitazione....per non far saturare e lasciare un po' di banda
per il VOIP...
fabiobad
24-02-2019, 12:57
uhm...
supponendo che il cavo dovrebbe essere compatibile con adapter gigabit
(altrimenti non dovrebbe nemmeno andare in download oltre i 100Mb),
controllerei che le porte LAN del Fritz siano impostate su 1000 e non su
100...
un po' buttata lì, visto che in down oltrepassa i 100....
verificherei anche se ci possono essere delle limitazioni di QoS...
non hai impostato da qualche parte le velocità teoriche in upstream
e downtream quando hai configurato la "connessione via LAN"?
Forse è lì la limitazione....per non far saturare e lasciare un po' di banda
per il VOIP...
Quando selezioni la "connessione via LAN" non imposti la banda a differenza di quando inserisci i dati di acceso del provider. Ho fatto tramite LAN perchè utilizzando i dati vodafone ho sempre un errore PPPoE e ho rinunciato... Nelle limitazioni QoS non ho modificato nulla anche perchè prima di metterlo in cascata ho ripristinato i dati di fabbrica. Dopo provo a togliere la prioritizzazione del telefono di default. Forse come dici tu è quello il problema. Per ora grazie, ti aggiorno.
BigEaster
24-02-2019, 13:41
Ho fatto tramite LAN perchè utilizzando i dati vodafone ho sempre un errore PPPoE e ho rinunciato...
Sì, credo per lo stesso motivo di cui parlavo sul forum
della FTTC di Infostrada.
Il provider non consente di avere due IP pubblici...
Hai utilizzato l'opzione 2 dell'immagine che allego?
https://i.ibb.co/jHStwdh/Fritz-Modem-Esterno.jpg (https://ibb.co/mS3pymJ)
fabiobad
24-02-2019, 14:55
Sì, credo per lo stesso motivo di cui parlavo sul forum
della FTTC di Infostrada.
Il provider non consente di avere due IP pubblici...
Hai utilizzato l'opzione 2 dell'immagine che allego?
https://i.ibb.co/jHStwdh/Fritz-Modem-Esterno.jpg (https://ibb.co/mS3pymJ)
No ho utilizzato la 3 come diceva la guida ufficiale AVM https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica. Con l'opzione 2 quindi funziona?
BigEaster
24-02-2019, 16:01
No ho utilizzato la 3 come diceva la guida ufficiale AVM https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica. Con l'opzione 2 quindi funziona?
Sulla guida (ufficiale di AVM), al punto 2.5, dice:
"Inserire nei campi "Downstream" e "Upstream" i rispettivi valori di velocità della propria connessione Internet."
Che valori hai messo?
fabiobad
24-02-2019, 21:33
Sulla guida (ufficiale di AVM), al punto 2.5, dice:
"Inserire nei campi "Downstream" e "Upstream" i rispettivi valori di velocità della propria connessione Internet."
Che valori hai messo?
Avevo messo 1 Gbit in down e 300 mbit in up ma come ti ho detto ho ricevuto errore PPPeE. Mettendo la "connessione in LAN", i campi "Downstream" e "Upstream" non ci sono.
Infine ho provato mettendo l'opzione 2 come mi hai detto e lì posso impostare "Downstream" e "Upstream" ed arrivo tranquillamente ai 200 mbit in upload.
L'unico problema è che il router non mi apre le porte con l'opzione 2 a differenza di "connessione in lan". Quindi non riesco a trovare la soluzione definitiva per avere velocità e UPnP funzionante...
BigEaster
24-02-2019, 23:18
Avevo messo 1 Gbit in down e 300 mbit in up ma come ti ho detto ho ricevuto errore PPPeE. Mettendo la "connessione in LAN", i campi "Downstream" e "Upstream" non ci sono.
Infine ho provato mettendo l'opzione 2 come mi hai detto e lì posso impostare "Downstream" e "Upstream" ed arrivo tranquillamente ai 200 mbit in upload.
L'unico problema è che il router non mi apre le porte con l'opzione 2 a differenza di "connessione in lan". Quindi non riesco a trovare la soluzione definitiva per avere velocità e UPnP funzionante...
Eppure io ho i campi anche con l'opzione 3.....
ma che firmware hai?
Per chi è interessato alla configurazione ufficiale Vodafone del modem libero:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46079238&postcount=1357
Un saluto a tutti, sono nuovo del forum.
Io ho fibra vodafone fino a 100MB/s e vorrei sostituire la Vodafone station col mio 7490.
Non riesco a raggiungere la pagina del link. Potete verificare?
Graize
La pagina è perfettatmente raggiungibile.
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo
La pagina è perfettatmente raggiungibile.
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo
Grazie.
Quindi mi basta mettere i parametri che si vedono nell'immagine? ed il gioco è fatto?
Scusate ma sono poco pratico in materia.
Ancora grazie
rocksolid
01-03-2019, 16:18
scusate,
se compro questo AVM FRITZ!Box 7490 su amazon.it, avrò problemi con il VoIP tim?
cioè io voglio attaccare alla porta PHONE del fritz, il cavo che porta ai telefoni in giro per casa per poterli usare per telefonare
su google leggo opinioni diverse al riguardo
Nessun problema con il voip di Tim.
il menne
01-03-2019, 18:02
Questa è bella, tempo fa parlai con dei miei parenti che chiedevano a me perché volevano passare a casa alla vdsl di tim, perché con le offerte attuali che gli proponevano avrebbero speso molto meno che con la adsl precedente a sarebbero andati fino a 200mega (teorici).
Io gli ho fatto un poco di scuola, sconsigliandoli di prendere il modem a rate che proponeva tim ma uno di proprietà, ovviamente offrendomi di dare una mano per la configurazione, oltre a consigliare per le loro esigenze il sezionamento dell'impianto, che in teoria doveva fare il tecnico.
Passa del tempo e mi dicono che hanno aderito all'offerta, non solo ma che hanno preso su amazon lo stesso modem che ho io, il 7490.
Ieri mi contattano dicendo che è venuto il tecnico e ha sistemato il tutto in armadio, chiamano me perché ovviamente loro non sono in grado di configurare il tutto, il tecnico aveva detto loro che il modem si sarebbe configurato da solo (mah).
Mi son presentato oggi pomeriggio con gli strumenti del mestiere, e ho trovato un disastro. :asd:
Configuro il Fritz per la navigazione e non ne vuole sapere di allinearsi.
Vado a controllare la presa e noto che il tecnico ha effettuato in teoria il sezionamento, smonto la presa e mi sembra tutto ok, poi controllo meglio e mi accorgo che:
il sagace tecnico ha sì effettuato il sezionamento, però poi ha collegato la presa di linea vdsl alla presa sezionata e non a quella dove arriva la portante :doh:
Peggio ancora, ha messo il riduttore nero che si trova nella confezione del Fritz per collegare il cavo a y alla presa telefonica :doh: :doh:
Quindi non funzionava una mazza perché sto gran tecnico aveva invertito le connessioni del Fritz e aveva anche messo l'adattatore errato ( quello è per la fonia ) volendoci invece quello grigio.
Appena visto il pasticcio, invertite le prese e sostituito l'adattatore il modem si è immediatamente allineato.
Purtroppo a soli 72 mega ( l'armadio è lontano e ci sono molte utenze collegate, anche se l'armadio è a 200, è per questo che gli avevo consigliato il 7490, a velocità >100mega non sarebbero mai andati.
Dopo il resto è andato liscio come l'olio, in due minuti ho ricavato e inserito le credenziali voip, configurato la linea e gli ho connesso al wifi i cellulari il tablet e il portatile.
Mi guardavano a bocca aperta come fossi Mosè che divide le acque. :asd:
Certo sti "tecnici" tim..... :asd:
Ragazzi avrei bisogno di una mano.
Attualmente ho il mio 7490 perfettamente configurato e funzionante con la VDSL TIM.
La mia rete prevede inoltre un FRITZ!WLAN Repeater 1750E anch'esso configurato correttamente in mesh.
Cnn entrambi i dispositivi ce la faccio a coprire il primo piano della mia abitazione, ma per il piano inferiore dove ho lo studio ho dovuto portare un cavo LAN al cui capo ho collegato un router NETGEAR Nighthawk R7000 di cui ero precedentemente in possesso configurato come Access point con la propria rete wifi che naturalmente non è mesh con quella del piano superiore che in alcune zone riesce a penetrare anche al piano di sotto.
Dato che la TIM sta migliorando la FTTC a FTTH e quindi renderà disponibile quantomeno una 200mega stavo valutando di far un upgrade alla mia rete passando al 7590.
L'ideale sarebbe dismettere il netgear, sostituirlo con il 7490 e far si che la rete wifi diventi una vera mesh per tutta l'abitazione con il 7590 come principale, il ripetitore 1750E (o magari anche uno aggiuntivo) e il 7490 che dall'altro capo della struttura fa da router per i dispositivi che ho nei dintorni e da ripetitore Mesh collegato via LAN.
Così avrò una singola rete wifi Mesh che mi permetterà di essere sempre connesso con la migliore cellula disponibile.
Secondo voi può funzionare bene tutto ciò o è inutile.
E soprattutto in quale porta collego il cavo LAN al 7490 (ripetitore MESH via LAN)?
Grazie
BadBoy80
07-03-2019, 09:57
Ragazzi avrei bisogno di una mano.
Attualmente ho il mio 7490 perfettamente configurato e funzionante con la VDSL TIM.
La mia rete prevede inoltre un FRITZ!WLAN Repeater 1750E anch'esso configurato correttamente in mesh.
Cnn entrambi i dispositivi ce la faccio a coprire il primo piano della mia abitazione, ma per il piano inferiore dove ho lo studio ho dovuto portare un cavo LAN al cui capo ho collegato un router NETGEAR Nighthawk R7000 di cui ero precedentemente in possesso configurato come Access point con la propria rete wifi che naturalmente non è mesh con quella del piano superiore che in alcune zone riesce a penetrare anche al piano di sotto.
Dato che la TIM sta migliorando la FTTC a FTTH e quindi renderà disponibile quantomeno una 200mega stavo valutando di far un upgrade alla mia rete passando al 7590.
L'ideale sarebbe dismettere il netgear, sostituirlo con il 7490 e far si che la rete wifi diventi una vera mesh per tutta l'abitazione con il 7590 come principale, il ripetitore 1750E (o magari anche uno aggiuntivo) e il 7490 che dall'altro capo della struttura fa da router per i dispositivi che ho nei dintorni e da ripetitore Mesh collegato via LAN.
Così avrò una singola rete wifi Mesh che mi permetterà di essere sempre connesso con la migliore cellula disponibile.
Secondo voi può funzionare bene tutto ciò o è inutile.
E soprattutto in quale porta collego il cavo LAN al 7490 (ripetitore MESH via LAN)?
Grazie
Semplicemente colleghi il 7490 a una porta lan e lo configuri come ripetitore mesh andando sotto Wifi - Ripetitore Mesh con accesso alla rete via Lan
Ragazzi avrei bisogno di una mano.
Attualmente ho il mio 7490 perfettamente configurato e funzionante con la VDSL TIM.
La mia rete prevede inoltre un FRITZ!WLAN Repeater 1750E anch'esso configurato correttamente in mesh.
Cnn entrambi i dispositivi ce la faccio a coprire il primo piano della mia abitazione, ma per il piano inferiore dove ho lo studio ho dovuto portare un cavo LAN al cui capo ho collegato un router NETGEAR Nighthawk R7000 di cui ero precedentemente in possesso configurato come Access point con la propria rete wifi che naturalmente non è mesh con quella del piano superiore che in alcune zone riesce a penetrare anche al piano di sotto.
Dato che la TIM sta migliorando la FTTC a FTTH e quindi renderà disponibile quantomeno una 200mega stavo valutando di far un upgrade alla mia rete passando al 7590.
L'ideale sarebbe dismettere il netgear, sostituirlo con il 7490 e far si che la rete wifi diventi una vera mesh per tutta l'abitazione con il 7590 come principale, il ripetitore 1750E (o magari anche uno aggiuntivo) e il 7490 che dall'altro capo della struttura fa da router per i dispositivi che ho nei dintorni e da ripetitore Mesh collegato via LAN.
Così avrò una singola rete wifi Mesh che mi permetterà di essere sempre connesso con la migliore cellula disponibile.
Secondo voi può funzionare bene tutto ciò o è inutile.
E soprattutto in quale porta collego il cavo LAN al 7490 (ripetitore MESH via LAN)?
Grazie
Quali dubbi hai?? Inutili. Tutto funziona(rà) e certo meglio di ora
Buongiorno a tutti,
una domanda (non so se è gia stata posta, ma sono 400 pagine...): ho una linea infostrada e il 7490 in comodato. Se io passassi a TIM 200Mb e volessi tenere lo stesso modem, al di la di essere castrato a 100Mb (cosa di cui mi importa relativamente) avrei problemi ad utilizzare il voip di TIM? Cosa dovrei fare?
Nessun problema, basta selezionare il profilo Tim dall'interfaccia del Fritz, dopodiché elimini in numero Wind Infostrada dalle impostazioni di telefonia, prelevi i parametri Tim e li imposti e funziona tutto.
Nessun problema con il voip di Tim.
Ciao TOTIX,
lo so che si riesce a configurare il 7490 ma io ci sto provando ormai da giorni senza successo.
Ho ricavato gli IP dell'outbound proxy utilizzando l'applicazione di Gandalf2016 versione 1.0 e l'ho inserito nel campo server proxy del router.
Ho anche seguito pedissiquamente la guida di goldenhawk2011 ma il VOIP non funziona.
Avete qualche idea su dove sbaglio?
Ovviamente ho opportunamente inserito la authentication password ricevuta da TIM.
Grazie...
il menne
12-03-2019, 11:29
Se la password e il server sono corretti il voip DEVE funzionare.
Posta le schermate della config voip che vediamo se si trova l'inghippo. Sicuramente ci sarà qualcosa di settato male.
broccolo
12-03-2019, 11:43
volevo chiedere se ad oggi è possibile usare il 7490 con vodafone ftth solo senza metterlo in cascata con la station.
PieroAngela
12-03-2019, 11:48
volevo chiedere se ad oggi è possibile usare il 7490 con vodafone ftth solo senza metterlo in cascata con la station.
Se hai già l'ONT e non ti interessa la fonia, si:
https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione
Viceversa per utilizzare anche il servizio voce al momento è ancora necessaria la Station a cui mettere in cascata il modem di proprietà...
broccolo
12-03-2019, 12:20
Grazie, non ho un ONT quale comprare che vada bene.
broccolo
12-03-2019, 12:26
Grazie, non ho un ONT quale comprare che vada bene.
PieroAngela
12-03-2019, 12:32
L'ONT lo installano i tecnici OF al momento dell'allaccio alla fibra, è specificato anche nel link che ti ho postato sopra...
Se la password e il server sono corretti il voip DEVE funzionare.
Posta le schermate della config voip che vediamo se si trova l'inghippo. Sicuramente ci sarà qualcosa di settato male.
Ciao,
ho effettuato i print screen della configurazione come mi hai indicato; ecco il link:
https://www.dropbox.com/s/n06ecchmzpeaqno/Impostazioni.pdf?dl=0
Appena puoi, vedi se riesci a capire dove sta l'inghippo :-)
Grazie!
Spunta registra sempre tramite internet
ma sulla guida di HW questa cosa non è riportata...non ci sarei mai arrivato...
E' una cosa che va messa nella guida, perché è ovvio che il voip funziona attraverso internet, altrimenti è normale che non va, quindi quella opzione va sempre spuntata.
Spunta registra sempre tramite internet
Fatto, ma non è cambiato niente...non funziona :muro:
sicuro che quel server proxy che si intuisce 5.xxx.xxx.xxx sia corretto?
sicuro che quel server proxy che si intuisce 5.xxx.xxx.xxx sia corretto?
Credo di sì... ho usato l'app di Gandalf2016 che è reperibile quì:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46046607
L'unica cosa è che ho usato lo script presente su AVM e...boh...mi fido così e così...
Credo di sì... ho usato l'app di Gandalf2016 che è reperibile quì:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46046607
L'unica cosa è che ho usato lo script presente su AVM e...boh...mi fido così e così...
Se hai seguito quanto indicato da AVM
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
i dati inseriti sono quelli che ti sei fatto dare da TIM??
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH
ChiudiCondividiStampa
Per utilizzare i servizi Voce in modalità VoIP sui collegamenti in tecnologia FTTC e FTTH , è necessario configurare il servizio VoIP sul modem. Per ottenere via sms i dati necessari alla configurazione, entra con le credenziali di accesso nella tua area privata MyTIM e Apri una Segnalazione nell'ambito Internet con la richiesta Parametri TIM per modem generico indicando un numero di cellulare.
ATTENZIONE I dati da inserire sono dati sensibili che è possibile ottenere esclusivamente per la linea TIM dalla quale si sta navigando. Prima di accedere al link accertati che il modem al quale sei collegato sia connesso ad Internet sulla linea per la quale si vogliono recuperare i parametri di configurazione del servizio VoIP.
Per il corretto funzionamento del servizio Voce, il router deve utilizzare i DNS ottenuti automaticamente durante la connessione e deve essere in grado di fare richieste di tipo SRV verso essi.
Inoltre, alcuni dispositivi potrebbero richiedere informazioni aggiuntive, come ad esempio i parametri di seguito elencati:
SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
il menne
14-03-2019, 08:43
Fatto, ma non è cambiato niente...non funziona :muro:
:mbe:
Hai provato semplicemente, per risolvere il proxy, dalla linea della quale sei interessato, dopo aver settato i dns acquisiti automaticamente nel Fritz ( o comunque nel router che utilizzi ) e nel pc da cui operi a eseguire la shell cmd come admin e digitare
nslookup - <indirizzoproxyfornito>
Prova anche, se non va, alla fine del proxy server risolto ad aggiungere :5060
Oppure, senza stare a risolvere l'ip del proxy, prova ad anteporre a quello fornito da tim nel campo del Fritz
_sip._udp.<indirizzoproxyproxyfornito>
e dovrebbe andare
Hai settato anche i campi paese e prefisso vero? ( non ho visto le schermate )
Verifica la sipkey, sii certo di averla inserita correttamente
Per ora prova questo, se non va ancora cercheremo di capire il problema.
....Stavo controllando quanto indicato da AVM con le immagini che hai postato... differisce quanto hai fatto con quanto risulta alla guida AVM..
Inserire al posto della voce nel primo campo "Numero per la registrazione" il proprio numero di telefono con prefisso (ad esempio, 390612345678).
Inserire nel campo "Numero interno nel FRITZ!Box" il proprio numero di telefono senza prefisso (ad esempio, 12345678).
Inserire nel campo "Nome da visualizzare" il proprio numero di telefono senza prefisso (ad esempio, 12345678).
:mbe:
Hai provato semplicemente, per risolvere il proxy, dalla linea della quale sei interessato, dopo aver settato i dns acquisiti automaticamente nel Fritz ( o comunque nel router che utilizzi ) e nel pc da cui operi a eseguire la shell cmd come admin e digitare
nslookup - <indirizzoproxyfornito>
Prova anche, se non va, alla fine del proxy server risolto ad aggiungere :5060
Oppure, senza stare a risolvere l'ip del proxy, prova ad anteporre a quello fornito da tim nel campo del Fritz
_sip._udp.<indirizzoproxyproxyfornito>
e dovrebbe andare
Hai settato anche i campi paese e prefisso vero? ( non ho visto le schermate )
Verifica la sipkey, sii certo di averla inserita correttamente
Per ora prova questo, se non va ancora cercheremo di capire il problema.
Non so se possa cambiare qualcosa ma i DNS che mi sono assegnati automaticamente da TIM sono:
85.37.17.17
85.38.28.72
mentre cercando su Google indica di utilizzare:
85.37.15.51
85.38.28.97
Hanno malconfigurato la linea voip apriguasto con il 187, già capitato a un altro utente seppure le credenziali fossero corrette non funzionava nemmeno con un modem tim prestato
però con l'AGCombo di TIM tuttora in uso funziona tutto...
il menne
14-03-2019, 10:51
però con l'AGCombo di TIM tuttora in uso funziona tutto...
C'è qualcosa che non mi torna.... :mbe:
Nelle impostazioni della connessione telefonica è attivato l'inoltro della porta per 5 minuti?
Nelle impostazioni per dsl/wan prova a attivare ( se non lo è già ) la scheda
è richiesto il vlan per la telefonia internet, id vlan 837, pbit 0
( se è disattivato prova ad attivarlo, se è attivato prova a disattivarlo )
e vedi un poco cosa fa.
Se hai ricavato il proxy dalla lista di due con la procedura sul forum invece di tentare di risolvere quello fornito da tim, prova anche con l'altro, hai visto mai.... :fagiano:
Vampire666
15-03-2019, 10:21
Salve a tutti,
è possibile creare due segreterie telefoniche che funzionano contemporaneamente? Mi spiego meglio, normalmente durante il giorno in casa c'è mia madre quindi la segreteria telefonica è settata per partire dopo 25 secondi per darle appunto il tempo di rispondere al telefono. Durante la notte invece non vogliamo essere disturbati pertanto mi piacerebbe settare la segreteria che partisse immediatamente.
Io ho provato, ma mi sembra che una delle due segreterie venga disattivata automaticamente per lasciarne solo una attiva. Sbaglio qualcosa?
Ovviamente l'intenzione non è quella di doversi loggare ogni giorno per attivare una segreteria e disattivare l'altra, ma lasciare che il router faccia tutto automaticamente (e in modo sicuramente più preciso).
Grazie.
albarossa2001
17-03-2019, 16:13
(Per un mio amico)
Salve ho un fritz 7490 vorrei passare a infostrada oppure a tiscali, vorrei sapere se la configurazione voip la prende in automatico oppure mi danno i parametri da inserire a mano user e password voip, senza improvvisarmi a ricavare i dati in maniera strana.
Grazie
(Per un mio amico)
Salve ho un fritz 7490 vorrei passare a infostrada oppure a tiscali, vorrei sapere se la configurazione voip la prende in automatico oppure mi danno i parametri da inserire a mano user e password voip, senza improvvisarmi a ricavare i dati in maniera strana.
Grazie
Con Infostrada la prende in automatico, con Tiscali non lo so, ma penso di no.
Salve ragazzi,
ho bisogno di un consiglio.
Ho un 7590 e un 7490
Il 7590 è connesso ad una FTTC e vorrei usare il 7490 come ripetitore wifi mesh, connettendolo al 7590 via wifi (non ho la possibilità di usare un cavo Ethernet); per questo ho selezionato la voce "Provider di Inernet--> Accesso dipsonibile via wireless".
Tutto ok, solo che il 7490 mi crea una sotto rete separata da quella del 7590 (192.168.188.X, mentre il 7590 crea una 192.168.178.X).
Sapete se è possibile far funzionare il 7490 come ripetitore wifi mesh, connettendolo al 7590 via wifi, utilizzando un'unica rete comune ad entrambi?
Vorrei evitare di dovermi mettere a fare port forwarding...
Grazie!
PieroAngela
20-03-2019, 13:19
Salve ragazzi,
ho bisogno di un consiglio.
Ho un 7590 e un 7490
Il 7590 è connesso ad una FTTC e vorrei usare il 7490 come ripetitore wifi mesh, connettendolo al 7590 via wifi (non ho la possibilità di usare un cavo Ethernet); per questo ho selezionato la voce "Provider di Inernet--> Accesso dipsonibile via wireless".
Tutto ok, solo che il 7490 mi crea una sotto rete separata da quella del 7590 (192.168.188.X, mentre il 7590 crea una 192.168.178.X).
Sapete se è possibile far funzionare il 7490 come ripetitore wifi mesh, connettendolo al 7590 via wifi, utilizzando un'unica rete comune ad entrambi?
Vorrei evitare di dovermi mettere a fare port forwarding...
Grazie!
Il 7490 è aggiornato all'ultimo firmware?
Il 7490 è aggiornato all'ultimo firmware?
si...7.01, lo stesso dicasi per il 7590
PieroAngela
20-03-2019, 13:25
si...7.01, lo stesso dicasi per il 7590
Perfetto, prova a seguire questa guida ufficiale:
https://it.avm.de/faqs/fritzbox-als-mesh-repeater-einrichten/article/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.