PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44

ebeb
20-03-2019, 21:20
Salve ragazzi,

ho bisogno di un consiglio.

Ho un 7590 e un 7490
Il 7590 è connesso ad una FTTC e vorrei usare il 7490 come ripetitore wifi mesh, connettendolo al 7590 via wifi (non ho la possibilità di usare un cavo Ethernet); per questo ho selezionato la voce "Provider di Inernet--> Accesso dipsonibile via wireless".

Tutto ok, solo che il 7490 mi crea una sotto rete separata da quella del 7590 (192.168.188.X, mentre il 7590 crea una 192.168.178.X).

Sapete se è possibile far funzionare il 7490 come ripetitore wifi mesh, connettendolo al 7590 via wifi, utilizzando un'unica rete comune ad entrambi?

Vorrei evitare di dovermi mettere a fare port forwarding...

Grazie!

NO, non devi fare questo... così è logico che ti crea una nuova rete.. devi andare nel menu in
WiFi >> Ripetitore Mesh e per il
7590 selezionare Master mentre per il
7490 selezionare Ripetitore

ebeb
20-03-2019, 22:01
oops.. ti avevano già dato indicazioni.
Buon lavoro

p.s. Io uso dei 1750, uno ponte LAN e l'altro WiFi. Vedrai che ti trovi bene!!

masc58
22-03-2019, 09:05
Con Infostrada la prende in automatico, con Tiscali non lo so, ma penso di no.
Scusate se mi intrometto innanzi tutto buona giornata a tutto il forum. Ho letto quanto hai scritto e volevo chiedere, se recupero da un amico tedesco un fritzbox marcato e configurato dalla compagnia 1&1 trovo difficoltà ad installarlo in casa mia con wind infostrada, devo cambiare dei parametri o si auto configura grazie?

Totix92
22-03-2019, 12:27
Scusate se mi intrometto innanzi tutto buona giornata a tutto il forum. Ho letto quanto hai scritto e volevo chiedere, se recupero da un amico tedesco un fritzbox marcato e configurato dalla compagnia 1&1 trovo difficoltà ad installarlo in casa mia con wind infostrada, devo cambiare dei parametri o si auto configura grazie?

Non funzionerà.

PieroAngela
22-03-2019, 13:19
Dei FritzBox di 1&1 puoi utilizzare solo lo chassis esterno per donare una bellissima livrea nera (https://blog.1und1.de/wp-content/uploads/sites/2/2016/10/0101_HomeServerSpeed_Rechts_mitSpiegel_39Lklein.png) ad un eventuale modello già in possesso...

masc58
22-03-2019, 19:48
Dei FritzBox di 1&1 puoi utilizzare solo lo chassis esterno per donare una bellissima livrea nera (https://blog.1und1.de/wp-content/uploads/sites/2/2016/10/0101_HomeServerSpeed_Rechts_mitSpiegel_39Lklein.png) ad un eventuale modello già in possesso...
Ricevuto pensavo che modificando qualche parametro potessi farcela visto che il modem fornito da wind infostrada personaslmente lo ritengo molto scarso

ebeb
22-03-2019, 19:49
Scusate se mi intrometto innanzi tutto buona giornata a tutto il forum. Ho letto quanto hai scritto e volevo chiedere, se recupero da un amico tedesco un fritzbox marcato e configurato dalla compagnia 1&1 trovo difficoltà ad installarlo in casa mia con wind infostrada, devo cambiare dei parametri o si auto configura grazie?
...se lo recuperi da un amico ci puoi fare di meglio che utilizzarlo come soprammobile!!
Il mio primo FRITZ!Box (7270) è stato proprio uno marchiato 1&1 gentilmente offertomi da amici Deutsch.
Trasformato in versione internazionale ne più ne meno come leggi nel forum per altri modelli.
Da allora mai più nulla che non fosse FRITZ!Box...
Se te lo fanno avere accoglilo a braccia aperte!
Lo trasformi in versione internazionale e... non te ne pentirai!!

masc58
22-03-2019, 19:55
...se lo recuperi da un amico ci puoi fare di meglio che utilizzarlo come soprammobile!!
Il mio primo FRITZ!Box (7270) è stato proprio uno marchiato 1&1 gentilmente offertomi da amici Deutsch.
Trasformato in versione internazionale ne più ne meno come leggi nel forum per altri modelli.
Da allora mai più nulla che non fosse FRITZ!Box...
Se te lo fanno avere accoglilo a braccia aperte!
Lo trasformi in versione internazionale e... non te ne pentirai!!
puoi indicarmi dove posso trovare queste eventuali trasformazioni che potrei adottare grazie

Totix92
22-03-2019, 19:56
...se lo recuperi da un amico ci puoi fare di meglio che utilizzarlo come soprammobile!!
Il mio primo FRITZ!Box (7270) è stato proprio uno marchiato 1&1 gentilmente offertomi da amici Deutsch.
Trasformato in versione internazionale ne più ne meno come leggi nel forum per altri modelli.
Da allora mai più nulla che non fosse FRITZ!Box...
Se te lo fanno avere accoglilo a braccia aperte!
Lo trasformi in versione internazionale e... non te ne pentirai!!

Al 90% con i 7490 attuali non si può, se gli va bene e trova quello che ha il bootloader 1.1964 o precedente allora ok, altrimenti con qualsiasi versione superiore a questa nulla da fare.

ebeb
22-03-2019, 20:23
Ricevuto pensavo che modificando qualche parametro potessi farcela visto che il modem fornito da wind infostrada personaslmente lo ritengo molto scarso
Pensavi giusto. Non è solo qualche parametro ma nulla di trascendentale. Buon divertimento...

masc58
22-03-2019, 20:48
Pensavi giusto. Non è solo qualche parametro ma nulla di trascendentale. Buon divertimento...
Sembra che non sia proprio una passeggiata quindi magari vedo se trovo un fritz italiano

ebeb
23-03-2019, 01:16
Sembra che non sia proprio una passeggiata quindi magari vedo se trovo un fritz italiano

Beh se viene via gratis o quasi ti conviene tentare. Altrimenti, con pazienza, lo trovi anche nel mercatino del forum a prezzi attorno agli 80€ che considerato che la garanzia AVM è di 5 anni...
...fortunatamente tanti preferiscono il tim hub...o simili

ebeb
23-03-2019, 01:17
Al 90% con i 7490 attuali non si può, se gli va bene e trova quello che ha il bootloader 1.1964 o precedente allora ok, altrimenti con qualsiasi versione superiore a questa nulla da fare.
....questo è quello che si chiama dare corrette informazioni! Concordo.. grazie!

tristris85
25-03-2019, 09:21
Ciao a tutti

Ho questo magnifico router/modem che non riesco proprio a configurarlo per il voip con infostrada.

Me lo hanno gentilmente resettato da remoto (chiamando al 155) ma non riesco a farlo funzionare:

Dati di accesso configurati dal 155 sono:

Nome utente 39XXXX
Password (presa dallo zylex)
Registrar windtre.it
Server Proxy voip.windtre.it

Così facendo ottengo il pallino verde, ossia configurato bene.
Per qualche minuto funziona a ricevere chiamate (ma non in uscita), poi... non funziona nè in entrata nè in uscita (sempre con pallino verde).


Se metto i parametri che ho trovato su internet non funziona voip e ho il pallino grigio.
I parametri che ho trovato sono:
registrar: sip.infostrada.it
server proxy: voip.libero.it


Mi aiutereste?

Bovirus
25-03-2019, 09:32
@tristris85

Mancano i dettagli fondamentali

Modem aqcuistato ad te?
Versione no brand?
Versione firmware?

Hai provato a fare un reset del mdoem ed alla prima configurazione scegliere provider = Wind/Tre?

tristris85
25-03-2019, 09:35
@tristris85

Mancano i dettagli fondamentali

Modem aqcuistato ad te?
Versione no brand?
Versione firmware?

Hai provato a fare un reset del mdoem ed alla prima configurazione scegliere provider = Wind/Tre?


Il modem è NO brand, inviato (però) da loro l'anno scorso.
Il firmware è l'ultimo dell'avm (07.01).

L'anno scorso o due anni fa, davano il no brand. Però mi è rimasto causa KO tecnico.
Quest'anno hanno messo il cabinato e mi hanno inviato lo zylex...

Però tra lo zylex e il fritz che ho... meglio il fritz!

Bovirus
25-03-2019, 09:40
@tristris85

Ultimo firmware non dice nulla.
Devi indicare la versione numerica.

Fai un reset e scegli provider = Wind/Tre

tristris85
25-03-2019, 09:41
@tristris85

Ultimo firmware non dice nulla.
Devi indicare la versione numerica.

Fai un reset e scegli provider = Wind/Tre

7.01
fatto, nulla da fare

idee?

tristris85
25-03-2019, 13:39
Alla fine, per far funzionare il cordless (gigaset a130), ho dovuto impostare il 7490 come base dect.

Se metto il doppino della base del gigaset nell'entrata del fritzbox non funziona bene.
Ho riscontrato la stessa anomalia anche con lo zylex... Non riesco a capire se è un impostazione da fare nei router.

Grazie per il supporto

macaffi666
26-03-2019, 18:56
Mi hai dato un'idea grandiosa :D
Lasciare la possibilita' di lasciare un messaggio per sentire le stnz..te che dicono :stordita: :fagiano:
E intanto perdono tempo che e' l'unica cosa che si possa attivamente fare oltre a mandarli a quel paese (lo dico da iscritto al Registro delle opposizioni)
Attualmente li ho "solo" :( bloccati, anche interi archi di numerazioni da 1000 numeri per volta

thx ;)

Come hai fatto a bloccare interi archi di numerazione??? Io ho provato ad inserire nella schermata blocco chiamate solo le prime 7 cifre del mio numero di cellulare, ma quando chiamo la mia linea fissa con il mio cellulare squilla regolarmente !!!!!

La funzione del blocco degli archi di numerazioni sarebbe molto utile perchè ormai i call center hanno capito il trucco e chiamano sempre da numeri diversi, ma per fortuna ancora con archi di numerazioni condivisi.

ebeb
26-03-2019, 23:10
Come hai fatto a bloccare interi archi di numerazione??? Io ho provato ad inserire nella schermata blocco chiamate solo le prime 7 cifre del mio numero di cellulare, ma quando chiamo la mia linea fissa con il mio cellulare squilla regolarmente !!!!!

La funzione del blocco degli archi di numerazioni sarebbe molto utile perchè ormai i call center hanno capito il trucco e chiamano sempre da numeri diversi, ma per fortuna ancora con archi di numerazioni condivisi.
Io ho appena provato e funziona perfettamente. Sia come blocco chiamata che come deviazione chiamata alla segreteria che ho allo scopo creata per la lista dei numeri che man mano aggiungo alla rubrica destinata a questo scopo. Utilizzo una rubrica a parte perché la somma dei numeri bloccati/deviati non può eccedere i 32. Limitazione che non hai se usi una rubrica dedicata.
Attento che alle cifre del campo numeri che desideri bloccare, in questo caso le prime 7 cifre del tuo, DEVI aggiungere ' * ' per indicare che intendi bloccare un campo di numeri!!! Altrimenti blocca l'esatta corrispondenza e nel caso il tuo numero non corrisponde ai 7 numeri inseriti e non viene quindi, e correttamente, bloccato.

linzepp
27-03-2019, 09:28
No, non funziona così.

Allora.. chiarisco per tutti, aggiornandolo resta sempre brand Wind, fin qui ci siamo?
Non si sbrandizza semplicemente aggiornandolo.
Semplicemente con il firmware 7.01 viene aggiunto il profilo Tim, ma in precedenza comunque è sempre stato possibile selezionare altri operatori anche con i firmware precedenti.
I firmware tra versione No_BRAND e Wind sono completamente identici!
I Fritzbox brandizzati si differenziano da quelli non brandizzati solo per una variabile nel bootloader che dice al firmware di precaricare i parametri di un determinato operatore, perché appunto i firmware hanno una lista con i provider nazione per nazione.
In quelli brandizzati c'è un parametro nel bootloader chiamato appunto "provider", in questo parametro c'è una stringa settata in "Wind_00XXX", il firmware all'avvio legge questa stringa e sa che anche dopo un reset deve caricare di default i parametri Wind, e il wizard non viene avviato, la differenza è solo questa, poi per il resto tra brand e no-brand cambia nulla.
Stessa cosa accade con i 7590 di Tim.
Per rimuovere la brandizzazione bisogna togliere semplicemente quel parametro dal bootloader, non bisogna nemmeno toccare il firmware, perché non esiste un firmware brandizzato, il firmware è uno solo, unico per tutti.

ciao totix92 Puoi dirmi dove trovare la versione HWSubRevision nel 7490 wind ?

treffy710
28-03-2019, 14:56
Ciao ragazzi dite che il salvataggio delle impostazioni del 7590 tim edition ( numero Voip compreso) funzioni anche sul 7490 .?
Il mio 7590 e out . Nel frattempo che arrivi la sostituzione o meno potrei reperire il 7490 a costo zero grazie ad un amico .
Ma prima volevo essere sicuro della retro compatibilità del salvataggio .

albarossa2001
28-03-2019, 23:27
ragazzi un quesito adesso ho un fritzbox 7360 con tiscali 100 mega, che però si collega a 70 mega, se mi faccio fare l'upgrade a 200 (sperando che sono fortunato e me lo fanno) e rimango con il mio fritz 7360 che supporta max 100 mega, secondo voi migliora la portante che adesso è a 70 mega, magari andando a 90-100 mega??

Bovirus
29-03-2019, 05:39
@albarossa2001

NO. Perchè non aggancerei il protocollo v35b (200MBit) e quindi non cambierà nulla.

linzepp
29-03-2019, 07:26
ciao,
ho preso un fritzbox 7490 wind usato che aveva il fw 6.83 ho aggiornato al fw 7.01 la linea è fibra VDSL e volevo sostituire il sercomm vd625 TIM (vela) con il 7490.
Appena istallato a funzionato quasi tutto senza toccare nulla nella configurazione, ma dovrei usare un cordless gigaset C530 con base proprietaria e collegandola a FON1 non funziona.
Quando vado a digitare il numero di telefono da sempre occupato per qualsiasi numero.
Centra la TIM ?
Potete aiutarmi ?

OdontoKiller
29-03-2019, 12:27
@albarossa2001

NO. Perchè non aggancerei il protocollo v35b (200MBit) e quindi non cambierà nulla.

Se è Fastweb per esempio, può mettere il Fastgate con il Fritz in cascata per agganciare di piu, ma secondo me non ne vale la pena, per lo meno, io non l'ho fatto

ebeb
29-03-2019, 14:27
ragazzi un quesito adesso ho un fritzbox 7360 con tiscali 100 mega, che però si collega a 70 mega, se mi faccio fare l'upgrade a 200 (sperando che sono fortunato e me lo fanno) e rimango con il mio fritz 7360 che supporta max 100 mega, secondo voi migliora la portante che adesso è a 70 mega, magari andando a 90-100 mega??

Domanda dalle mille risposte legate a mille variabili... occorrerebbe consultare il "divino Otelma".
Se teoricamente hai una connessione 100Mbit/s e ti connetti a 70 hai approfondito le ragioni di ciò? Se non riesci a sfruttare il 100 che hai come pensi potrebbe esserti di aiuto 200?
Potrebbe essere che quella è la capacità massima che la tua linea abitazione/armadio ti può dare. Attenuazione? SNR? A quanti metri sei dall'armadio che ospita lo Dslam al quale sei connesso? Potrebbe essere che sei collegato ad uno Dslam che distribuisce "n" connessioni tali da saturare (o quasi) la disponibilità di banda. Potrebbe essere un problema delle tua linea interna.. come sei collegato? Potrebbe.. potrebbe.. essere tutto ed il contrario di tutto.
Hai provato altri modem/router? Per correttezza, non sapendo niente di tutto questo ed altro ancora.. mi rifiuto di formulare altre ipotesi ed ancora di più di fornirti risposta insensata..
Sarebbe come sparare a casaccio verso il cielo ed aspettarsi che cada selvaggina. Non funziona cosi..

ebeb
29-03-2019, 15:56
ciao,
ho preso un fritzbox 7490 wind usato che aveva il fw 6.83 ho aggiornato al fw 7.01 la linea è fibra VDSL e volevo sostituire il sercomm vd625 TIM (vela) con il 7490.
Appena istallato a funzionato quasi tutto senza toccare nulla nella configurazione, ma dovrei usare un cordless gigaset C530 con base proprietaria e collegandola a FON1 non funziona.
Quando vado a digitare il numero di telefono da sempre occupato per qualsiasi numero.
Centra la TIM ?
Potete aiutarmi ?

Come lo hai configurato in

Telefonia >> Dispositivi di telefonia ?

kilthedog91
31-03-2019, 19:30
Salve, mi chiedevo come mai pingando il router, si ottengono questi ping abbastanza ballerini


64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=0 ttl=64 time=16.069 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=4.187 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=3.962 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=3.948 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=1.361 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=12.011 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=3.242 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=3.966 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=3.976 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=9 ttl=64 time=1.475 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=10 ttl=64 time=4.003 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=11 ttl=64 time=1.542 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=12 ttl=64 time=11.240 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=13 ttl=64 time=3.964 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=14 ttl=64 time=5.656 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=15 ttl=64 time=3.940 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=16 ttl=64 time=4.099 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=17 ttl=64 time=3.940 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=18 ttl=64 time=4.448 ms

Si usa la connessione a 5GHZ. Con la 2,4ghz si ottengono valori differenti ma sempre ballerini.

ebeb
31-03-2019, 20:27
Salve, mi chiedevo come mai pingando il router, si ottengono questi ping abbastanza ballerini




Si usa la connessione a 5GHZ. Con la 2,4ghz si ottengono valori differenti ma sempre ballerini.

...sono i pregi del WiFi. Quello che viaggia sul filo è sul filo. Quello che ruota nell'aria è soggetto a tutto quanto è nell'aria... Prova con connessione Ethernet

_goofy_
01-04-2019, 06:53
iscritto..Ciao a tutti

kilthedog91
02-04-2019, 14:18
...sono i pregi del WiFi. Quello che viaggia sul filo è sul filo. Quello che ruota nell'aria è soggetto a tutto quanto è nell'aria... Prova con connessione Ethernet

Capisco! credevo fosse un problema della rete wifi.:O :Prrr:

LiNk!
05-04-2019, 15:02
salve a tutti,

questo pomeriggio mi hanno installato la FTTC Tim e stavo cercando di configurarla con il mio 7490 ma continuo a ricevere il messaggio di errore
"la verifica della connessione internet è fallita. la connessione DSL è disturbata. Verificare se il cavo DSL è collegato correttamente".

Ho provato la configurazione sia con la funzione " assistenti " sia specificando manualmente parametri suggeriti al link TIM - Modem - Router generico (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root) indicati in prima pagina ma non sono riuscito a connetterlo alla rete.

Cosa sto sbagliando? :help: :help: :help:

ebeb
05-04-2019, 23:05
salve a tutti,

questo pomeriggio mi hanno installato la FTTC Tim e stavo cercando di configurarla con il mio 7490 ma continuo a ricevere il messaggio di errore
"la verifica della connessione internet è fallita. la connessione DSL è disturbata. Verificare se il cavo DSL è collegato correttamente".

Ho provato la configurazione sia con la funzione " assistenti " sia specificando manualmente parametri suggeriti al link TIM - Modem - Router generico (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root) indicati in prima pagina ma non sono riuscito a connetterlo alla rete.

Cosa sto sbagliando? :help: :help: :help:

Ciao. Magari sul 7490 non sbagli nulla. Come lo hai connesso alla linea telefonica? Hai modificato qualcosa rispetto a quando avevi Adsl anziché Vdsl(FTTC)? Hai rimosso il filtro Adsl-Tel che usavi con Adsl e che con Vdsl NON deve essere usato. Hai connesso il 7490 DIRETTAMENTE alla linea tim che ti arriva in casa senza che di mezzo ci sia alcunché che crea unicamente disturbo e che sulla linea medesima NON sia collegato, magari in parallelo, alcun apparecchio?
Hai provato un altro modem, oppure hai provato il tuo 7490 su di una altra linea (parenti, amici..).
Prova anche in Internet >> Informazioni DSL >> Impostazioni di linea alla voce Margine rapporto segnale-rumore desiderato in Direzione di ricezione a spostare di una posizione alla volta verso Massima Stabilità e vedi come si comporta

LiNk!
06-04-2019, 09:49
Ciao. Magari sul 7490 non sbagli nulla. Come lo hai connesso alla linea telefonica? Hai modificato qualcosa rispetto a quando avevi Adsl anziché Vdsl(FTTC)? Hai rimosso il filtro Adsl-Tel che usavi con Adsl e che con Vdsl NON deve essere usato. Hai connesso il 7490 DIRETTAMENTE alla linea tim che ti arriva in casa senza che di mezzo ci sia alcunché che crea unicamente disturbo e che sulla linea medesima NON sia collegato, magari in parallelo, alcun apparecchio?
Hai provato un altro modem, oppure hai provato il tuo 7490 su di una altra linea (parenti, amici..).
Prova anche in Internet >> Informazioni DSL >> Impostazioni di linea alla voce Margine rapporto segnale-rumore desiderato in Direzione di ricezione a spostare di una posizione alla volta verso Massima Stabilità e vedi come si comporta

grazie per la risposta e per i consigli, dunque prima di installare la fibra l'ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica, il router è collegato direttamente alla presa RJ-11 che ha installato il tecnico TIM tramite il cavo a Y in dotazione con il 7490 e adattatore RJ-45 --> RJ-11 sempre in dotazione con il router.



Ho provato anche con un altro cavo lan + adattatore ma sempre stesso errore; anche con la modifica da Margine rapporto segnale-rumore desiderato mettendo Massima Stabilità come mi hai consigliato mi da ugualmente errore :(

ho provato sia con i parametri preimpostati per TIM ADSL-VDSL FTTC sia con i parametri manuali suggeriti:


USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835


impostando VLAN ID: 835 e lasciando "Impostazioni ATM DSL" su riconoscimento automatico sia "Definite manualmente (indicando VPI: 8 e VCI: 35) ma ricevo sempre errore.

Nel menu dei dati di accesso è indicato solo PPPoE ma non PPPoE Routed (definito come RFC 2516) , può cambiare qualcosa?

Mentre per quanto riguarda le voci INCAPSULAMENTO: PTM e NAT: attivo non sono presenti ne configurabili nel menu del router, sbaglio?

come versione Fw installata ho l'ultima 7.01, a questo punto proverò a fare un test del router sulla linea di un amico e vediamo se si connette...non so più che provare :doh:

non c'è altro che posso modificare e che può incidere lato configurazione, giusto?

ness.uno
06-04-2019, 17:13
grazie per la risposta e per i consigli, dunque prima di installare la fibra l'ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica, il router è collegato direttamente alla presa RJ-11 che ha installato il tecnico TIM tramite il cavo a Y in dotazione con il 7490 e adattatore RJ-45 --> RJ-11 sempre in dotazione con il router.



Ho provato anche con un altro cavo lan + adattatore ma sempre stesso errore; anche con la modifica da Margine rapporto segnale-rumore desiderato mettendo Massima Stabilità come mi hai consigliato mi da ugualmente errore :(

ho provato sia con i parametri preimpostati per TIM ADSL-VDSL FTTC sia con i parametri manuali suggeriti:


USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835


impostando VLAN ID: 835 e lasciando "Impostazioni ATM DSL" su riconoscimento automatico sia "Definite manualmente (indicando VPI: 8 e VCI: 35) ma ricevo sempre errore.

Nel menu dei dati di accesso è indicato solo PPPoE ma non PPPoE Routed (definito come RFC 2516) , può cambiare qualcosa?

Mentre per quanto riguarda le voci INCAPSULAMENTO: PTM e NAT: attivo non sono presenti ne configurabili nel menu del router, sbaglio?

come versione Fw installata ho l'ultima 7.01, a questo punto proverò a fare un test del router sulla linea di un amico e vediamo se si connette...non so più che provare :doh:

non c'è altro che posso modificare e che può incidere lato configurazione, giusto?

Metti il provider predefinito Tim, come user id e password, metti timadsl

LiNk!
06-04-2019, 19:53
aggiornamento: ho fatto un test con il 7490 da un amico con fttc tim e il router si è allineato quasi subito, tuttavia agganciava una portante molto bassa rispetto al suo tim hub (addirittura facendo un paio di test di velocità aveva 1 mb in upload :mbe: ).

Ho poi provato un tim sercomm sulla mia linea e si è connesso senza problemi....a questo punto temo che il mio 7490 sia difettoso :(


sapete se ci sono stati problemi simili al mio con questo fritz?

il router l'ho preso qualche mese fa da amazon per cui non dovrei avere problemi con la garanzia, mi spiace doverlo rimandare indietro :muro:

ebeb
06-04-2019, 22:20
aggiornamento: ho fatto un test con il 7490 da un amico con fttc tim e il router si è allineato quasi subito, tuttavia agganciava una portante molto bassa rispetto al suo tim hub (addirittura facendo un paio di test di velocità aveva 1 mb in upload :mbe: ).

Ho poi provato un tim sercomm sulla mia linea e si è connesso senza problemi....a questo punto temo che il mio 7490 sia difettoso :(


sapete se ci sono stati problemi simili al mio con questo fritz?

il router l'ho preso qualche mese fa da amazon per cui non dovrei avere problemi con la garanzia, mi spiace doverlo rimandare indietro :muro:
Allora.. la tua linea NON dovrebbe avere problemi. Con l'altro apparecchio funziona:
Il 7490 allo stesso modo... visto che sulla linea dell' amico funziona.
Comunque qualcosa non va... dove quando come e perché.. ah saperlo! Forse nella configurazione...quell'upload a casa dell'amico con solo 1Mbit/s di upload potrebbe essere veramente poco. Quanto ha lui con il suo modem?
L'unica cosa di cui non abbiamo parlato e che non è non è stata considerata è:
a quale centralina (DSLAM) sono collegate le due linee, quella di casa tua e quella del tuo amico? BROADCOM, HUAWEI, altre? Tieni presente che non è una domanda peregrina..
La linea della mia abitazione (ADSL) è collegata in armadio ad una centralina HUAWEI.
Quando ero passato dal Fritz 3272 al 7390 NON sono mai riuscito a collegarmi. AVM mi aveva sostituito il 7390 (che era stato acquistato nuovo) con un nuovo 7390 ed anche con questo non c'è mai stata la possibilità di stabilire la connessione. Dopo mie ricerche in rete ho potuto stabilire che il 7390(il chip del..) andava a nozze con le centraline Broadcom (provato a casa di un amico collegato a Dslam Broadcom andava a mille!) ma con alcune versioni Huawei non ci fosse verso di farlo colloquiare. Problema conosciuto anche in AVM e per questo trovammo un patteggiamento con la sostituzione del 7390 e una fornitura conn integrazione di un 7490. E tutto come per incanto si mise a posto. E dopo due anni ancora tutto ok. Ho anche provato con gli altri tre 7490 che ho collegati ad altre linee e funzionano tutti perfettamente.
Magari non si tratta di questo ma potrebbe essere utile approfondire. Io comunque nella tua situazione non mi perderei d'animo e non rinuncerei ad usare il 7490 e tutte le sue funzionalità.
Per prima cosa lo ripristinerei alle impostazioni di fabbrica, selezionerei come provider Tim e vedrei come si comporta.
Nel caso non ci fosse esito positivo considerato che è una fornitura Amazon chiederei allora la sostituzione e proverei con il prodotto nuovo.
Poi se nel caso hai qualche amico e/o conoscente che ne ha uno disponibile per una prova anteponi questa alle due soluzioni prospettate sopra. A presto ciao buon lavoro..

pindol
07-04-2019, 09:51
https://i.postimg.cc/K4fjqhHF/Schermata-2019-04-07-alle-10-48-13.png (https://postimg.cc/K4fjqhHF)

Sono finalmente passato a Klik, avevo chiesto che mi mettessero fin da subito in interleave, ma a quanto vedo sulle info del mio fritz sono in fast (12db) giusto?


Pindol

mikedepetris
07-04-2019, 12:20
Ciao Sono Tiscali FTTC 100. L'altro ieri sera mi hanno migrato all'armadio Fastweb, con il modem Tiscali la connessione è migliorata come velocità stavo a 64/30 quindi ho avuto un buon guadagno in upload ma andava down ripetutamente durante il giorno circa ogni mezz'ora ma ad intervalli non regolari dal giorno successivo sembrava disconnettere esattamente ogni ora per un paio di minuti o tre.
Ora ho messo un Fritz 7490 e non ho più avuto down, con il Technicolor ho rinunciato, però mentre prima avevo l'upload a 30 ora mi va a 16, come potrei provare a farlo salire?

Receive Direction Send Direction
Max. DSLAM throughput kbit/s 105000 35000
Min. DSLAM throughput kbit/s 64 0
Attainable throughput kbit/s 68889 16136
Current throughput kbit/s 68524 16135
Seamless rate adaptation off off

Latency fast fast
Impulse Noise Protection (INP) 75 74
G.INP on on

Signal-to-noise ratio dB 6 6
Bitswap on on
Line attenuation dB 12 18

Profile 35b
G.Vector off off

Carrier record A43c A43c

ricccris
26-04-2019, 17:19
Salve, ho postato un problema col mio 7490 brandizzato Wind...mi ha risposto Totix92 di passare di qua, questa è la sua risposta.

"Passa dal thread del 7490, ti aiutiamo lì.
Per risolvere devi togliere la brandizzazione dal 7490. "

In pratica il mio problema è che non riesco più a resettare il Fritz alle condizioni di origine...anche perché non lo individuo più sulla mia rete !

Eccomi, sono a disposizione...

Totix92
26-04-2019, 17:59
Allora, devi spegnere il Fritz
Aprire il prompt dei comandi windows e scrivere: ftp 192.168.178.1
senza premere invio
accendi il 7490 stando attento all'icona della rete di windows, appena vedi che la rete è connessa (dai 5 ai 10 secondi dopo l'accensione del 7490), premi invio nel prompt.
Ti chiederà user e password, per entrambe scrivi adam2
dopodiché scrivi: quote unsetenv provider
fatto ciò spegni il 7490, avvia il recovery del firmware 7.01 e segui le istruzioni, stavolta funzionerà il ripristino.

ricccris
26-04-2019, 18:00
Allora, devi spegnere il Fritz
Aprire il prompt dei comandi windows e scrivere: ftp 192.168.178.1
senza premere invio
accendi il 7490 stando attento all'icona della rete di windows, appena vedi che la rete è connessa (dai 5 ai 10 secondi dopo l'accensione del 7490), premi invio nel prompt.
Ti chiederà user e password, per entrambe scrivi adam2
dopodiché scrivi: quote unsetenv provider
fatto ciò spegni il 7490, avvia il recovery del firmware 7.01 e segui le istruzioni, stavolta funzionerà il ripristino.


Solo da Windows o posso farlo anche da Mac ?

E il recovery dove lo trovo, sul sito di AVM ?

Totix92
26-04-2019, 18:01
Solo da Windows o posso farlo anche da Mac ?

Solo da Windows, con il pc collegato in LAN
Il recovery lo trovi qui (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/recover/fritz.box_7490.en-de-es-it-fr-pl.07.01.recover-image.exe)

ricccris
26-04-2019, 18:02
Solo da Windows, con il pc collegato in LAN
Il recovery lo trovi qui qui (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/recover/fritz.box_7490.en-de-es-it-fr-pl.07.01.recover-image.exe)

collegato in LAN intendi collegato direttamente al fritz col cavo di rete ? Oppure il fritz deve stare sulla rete dove c'è anche il pc ?

Totix92
26-04-2019, 18:04
Il Fritz va collegato direttamente al PC con un cavo LAN

ricccris
26-04-2019, 18:05
Ok, lo farò e ti farò sapere.

Intanto ti ringrazio !

foxdefox
26-04-2019, 18:35
Allora, devi spegnere il Fritz
Aprire il prompt dei comandi windows e scrivere: ftp 192.168.178.1
senza premere invio
accendi il 7490 stando attento all'icona della rete di windows, appena vedi che la rete è connessa (dai 5 ai 10 secondi dopo l'accensione del 7490), premi invio nel prompt.
Ti chiederà user e password, per entrambe scrivi adam2
dopodiché scrivi: quote unsetenv provider
fatto ciò spegni il 7490, avvia il recovery del firmware 7.01 e segui le istruzioni, stavolta funzionerà il ripristino.
Non occorre riavviare dopo che hai cambiato il set provider, puoi inviare la recovery direttamente, io faccio sempre cosi, perchè con i wind infostrada preferisco mettere la international e se riavvio mi da errore di provider come se al riavvio perdesse le impostazioni avme appena settate.
Ma questo solo se è un infostrada, i tedeschi per esempio settati in avm non danno questo inghippo.
a dire il vero io uso firmware tedesco 7.08 beta che è in fase labour per il momento, il quale ti consente di poter modificare i 4 parametri di allineamento, che mettendoti in condizione di agganciare la stessa banda dei tim e forse qualcosa in più in download.
Fbe funziona sempre, modifico snr di downstreamup riuscendo sulla mia 100/20 ad andare a 69 in dw, (con il tim non supero i 55), con assenza errori ed il dslam boardcom dove mi aggancio raramente mi riallinea a 67, ma ho un bel guadagno.

Totix92
26-04-2019, 19:04
Non occorre riavviare dopo che hai cambiato il set provider, puoi inviare la recovery direttamente, io faccio sempre cosi, perchè con i wind infostrada preferisco mettere la international e se riavvio mi da errore di provider come se al riavvio perdesse le impostazioni avme appena settate.
Ma questo solo se è un infostrada, i tedeschi per esempio settati in avm non danno questo inghippo.


A te da questo problema perché hai sicuramente un 7490 con bootloader più recente e quindi bloccato, che non permette di cambiare le variabili.
Questo succede anche con quelli tedeschi se becchi quello con bootloader più recente, questi sono gli HWSubRevision 7, e alcuni HWSubRevision 6.
Con l'HWSubRevision 6 e bootloader 1.1964 a scendere non c'è bisogno, e si può riavviare, oppure si può fare come hai detto tu, ma non cambia nulla perché le modifiche rimangono.
Quanto al resto, quelli forniti da Wind/Infostrada sono già "Internazionali", perché se prima di sbrandizzarli dai il comando quote getenv firmware_version, vedrai che è già in avme.
Tutti i fritz brandizzati sono già in avme, perché il firmware è identico alla versione no-brand, ciò che cambia è che quelli brandizzato hanno la variabile provider che dice al firmware di applicare di default le impostazioni di un provider, Wind in questo caso.
L'unica cosa da togliere è la variabile provider.
Infatti se l'obbiettivo era solo sbrandizzare ma non resettare, bastava solo fare: quote unsetenv provider, e poi riavviare ed era apposto.

ricccris
26-04-2019, 23:40
Il Fritz va collegato direttamente al PC con un cavo LAN


Fatto tutti i tentativi.

Il mio fritz non risponde a quell' IP ! E nemmeno a quello di emergenza; l'ho cambiato io a suo tempo, quando cercai di usarlo in cascata alla VPS, poi ho perso il foglio dove lo avevo scritto...

Non so più dove sbattere la testa ! La cosa che trovo strana è che una volta acceso e collegato non lo vedo nemmeno da Fing ! La luce "power" si accende, si accende anche quella di "info", ma lui resta irrangiungibile...

foxdefox
27-04-2019, 01:28
Non mi è chiaro... Il Fritz è sempre raggiungibile ad ip recovery in caso di emergenza per il ripristino. 169.254.1.1
Ma per poterlo raggiungere devi impostare la scheda di rete del pc in manuale,
ip 169.254.1.2
Subnet 255.255.255.0
Gateway 169.254.1.1
DNS primario 169.254.1.1
Secondario lascia vuoto e applichi
Ora con cavo lan diretto da PC a porta lan 2 non usare la porta 1 perché potrebbe essere in modalità Wan se lo hai usato in cascata, con il browser devi per forza raggiungere l'interfaccia all'indirizzo 169.254.1.1
Ciao

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

giaccaz
27-04-2019, 06:27
Non occorre riavviare dopo che hai cambiato il set provider, puoi inviare la recovery direttamente, io faccio sempre cosi, perchè con i wind infostrada preferisco mettere la international e se riavvio mi da errore di provider come se al riavvio perdesse le impostazioni avme appena settate.
Ma questo solo se è un infostrada, i tedeschi per esempio settati in avm non danno questo inghippo.
a dire il vero io uso firmware tedesco 7.08 beta che è in fase labour per il momento, il quale ti consente di poter modificare i 4 parametri di allineamento, che mettendoti in condizione di agganciare la stessa banda dei tim e forse qualcosa in più in download.
Fbe funziona sempre, modifico snr di downstreamup riuscendo sulla mia 100/20 ad andare a 69 in dw, (con il tim non supero i 55), con assenza errori ed il dslam boardcom dove mi aggancio raramente mi riallinea a 67, ma ho un bel guadagno.


ciao
scusate se entro nella discussione....volevo sapere a quanto metti il valore del fbeditor ?
grazie

ricccris
27-04-2019, 06:28
Ok, avevo saltato il passaggio del settaggio scheda di rete...oggi riprovo.

Ancora grazie.

foxdefox
27-04-2019, 06:31
ciao

scusate se entro nella discussione....volevo sapere a quanto metti il valore del fbeditor ?

grazie-17 ma tutto dipende dal rumore che hai sulla linea. Anche -11, ma per avere più stabilità devi alzare a 4 altri 3 valori che adesso non ho a mano, semmai nel pomeriggio ti incollo i settaggi.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

giaccaz
27-04-2019, 06:46
ok....ti ringrazio moltissimo, sto cercando di recuperare un po di mb.
Snr e a 6db di default.
Ho provato sia a -40 che a -17, con il primo snr parte a 1 per poi andare a 3/4 e la linea e abbastanza stabile , ma non rock solid, con il secondo snr va a 2 ma la linea e stabile per mezza giornata e poi becca parecchi errori .
Aspetto tue , grazie ancora....

P.s. ho modificato solo il donwstreammarginoffest.

Bovirus
27-04-2019, 07:25
@giccaz
@foxdefox

Per le questioni sui FBEditor esiste un thread dedicato.
Non è questo.

giaccaz
27-04-2019, 07:29
hai ragione ..pardon :)

@foxdefox se puoi postarlo in privato o spostiamoci nel thread indicato

foxdefox
27-04-2019, 07:38
@giccaz

@foxdefox



Per le questioni sui FBEditor esiste un thread dedicato.

Non è questo.Giusto, non me ne ero accorto.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ricccris
27-04-2019, 10:17
Non mi è chiaro... Il Fritz è sempre raggiungibile ad ip recovery in caso di emergenza per il ripristino. 169.254.1.1
Ma per poterlo raggiungere devi impostare la scheda di rete del pc in manuale,
ip 169.254.1.2
Subnet 255.255.255.0
Gateway 169.254.1.1
DNS primario 169.254.1.1
Secondario lascia vuoto e applichi
Ora con cavo lan diretto da PC a porta lan 2 non usare la porta 1 perché potrebbe essere in modalità Wan se lo hai usato in cascata, con il browser devi per forza raggiungere l'interfaccia all'indirizzo 169.254.1.1
Ciao

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ok, ci sono riuscito !

In realtà, una volta settata la scheda di rete del pc, sono riuscito ad arrivare alla schermata principale ed a resettare il Fritz alle condizioni di fabbrica. La mia intenzione è rivenderlo e anche se è brandizzato Wind funziona perfettamente con tutti i provider - provato personalmente - quindi non credo sia necessario "sbrandizzarlo", anche perché non sono espertissimo ed ho paura di fare qualche altro "danno".

Grazie a tutti per l'aiuto preziosissimo !

EliGabriRock44
28-04-2019, 17:37
Ma con il FW Wind, quali problemi potrebbero esserci utilizzandolo con un altra linea? Cioè l'unica cosa che potrebbe cambiare, oltre a delle impostazioni salvate solo per Wind, sarebbe il fatto che si devono aspettare degli aggiornamenti dalla stessa Wind?
E se in caso volessi (e si potesse) cambiare FW passando a quello internazionale, invaliderei la garanzia?

ricccris
28-04-2019, 17:44
Ma con il FW Wind, quali problemi potrebbero esserci utilizzandolo con un altra linea? Cioè l'unica cosa che potrebbe cambiare, oltre a delle impostazioni salvate solo per Wind, sarebbe il fatto che si devono aspettare degli aggiornamenti dalla stessa Wind?
E se in caso volessi (e si potesse) cambiare FW passando a quello internazionale, invaliderei la garanzia?


Io l'ho usato prima con Wind e poi con linea TIM; nessun problema di nessun tipo. E' ovvio che non riceveresti più eventuali aggiornamenti dal provider; tra l'altro non so se i provider aggiornano da remoto i FW o soltanto la parte di sw che compete il funzionamento...

Quanto alla garanzia non lo so...ma quella, almeno nel mio caso, non è più operativa perché non ho più i documenti di contratto e AVM non riconosce la garanzia senza quelli. Concetto che io contesto - hai il seriale, sai benissimo quanto tempo ha quel prodotto e quindi se è ancora in garanzia oppure no - ma che loro applicano senza eccezioni.

EliGabriRock44
28-04-2019, 20:20
Io l'ho usato prima con Wind e poi con linea TIM; nessun problema di nessun tipo. E' ovvio che non riceveresti più eventuali aggiornamenti dal provider; tra l'altro non so se i provider aggiornano da remoto i FW o soltanto la parte di sw che compete il funzionamento...

Quanto alla garanzia non lo so...ma quella, almeno nel mio caso, non è più operativa perché non ho più i documenti di contratto e AVM non riconosce la garanzia senza quelli. Concetto che io contesto - hai il seriale, sai benissimo quanto tempo ha quel prodotto e quindi se è ancora in garanzia oppure no - ma che loro applicano senza eccezioni.

Capito, grazie.

Totix92
28-04-2019, 21:44
Ma con il FW Wind, quali problemi potrebbero esserci utilizzandolo con un altra linea? Cioè l'unica cosa che potrebbe cambiare, oltre a delle impostazioni salvate solo per Wind, sarebbe il fatto che si devono aspettare degli aggiornamenti dalla stessa Wind?
E se in caso volessi (e si potesse) cambiare FW passando a quello internazionale, invaliderei la garanzia?

Non esiste un Firmware Wind, il firmware è identico per tutti, ciò che cambia è solo un parametro nel bootloader che definisce la brandizzazione, anche quelli Wind sono sempre Internazionali.

EliGabriRock44
29-04-2019, 06:17
Non esiste un Firmware Wind, il firmware è identico per tutti, ciò che cambia è solo un parametro nel bootloader che definisce la brandizzazione, anche quelli Wind sono sempre Internazionali.

Quindi gli aggiornamenti che ricevo sono internazionali o riguardano Wind?

Totix92
29-04-2019, 06:50
Quindi gli aggiornamenti che ricevo sono internazionali o riguardano Wind?

I firmware che ricevi sono gli stessi che si scaricano dai server AVM e che usano i modelli retail.
Questo vale per qualsiasi Fritz fornito dai provider, a differenza di router di altri produttori, i Fritz non hanno firmware personalizzati dai provider (per fortuna).

EliGabriRock44
29-04-2019, 07:29
I firmware che ricevi sono gli stessi che si scaricano dai server AVM e che usano i modelli retail.
Questo vale per qualsiasi Fritz fornito dai provider, a differenza di router di altri produttori, i Fritz non hanno firmware personalizzati dai provider (per fortuna).

In effetti é meglio che sia così, comunque grazie :D

strassada
30-04-2019, 08:00
nell'ultima Inhaus tedesca hanno aggiornato i driver vdsl a 1.100.136.39 (credo poi che abbiano aggiornato anche la parte adsl, ma finora non hanno riportato la versione), strano lo facciano a così poco tempo dal rilascio della 7.10, dopo che erano fermi da molti mesi (pensavo che non aggiornassero più questi chipset).

Bi7hazard
30-04-2019, 08:53
C'è 1 modo per disattivare deeterminati siti web dal router per certi ip?

kilthedog91
30-04-2019, 09:08
I firmware che ricevi sono gli stessi che si scaricano dai server AVM e che usano i modelli retail.
Questo vale per qualsiasi Fritz fornito dai provider, a differenza di router di altri produttori, i Fritz non hanno firmware personalizzati dai provider (per fortuna).

Io da quello che ho capito è che col firmware "infostrada", se si configurasse per funzionare con "Tim", in caso venisse effettuato il ripristino di fabbrica, vengono ricaricate la configurazione Infostrada.
Togliendo quel parametro nel bootloader, partirebbe il Wizard di configurazione.

Totix92
30-04-2019, 11:37
Io da quello che ho capito è che col firmware "infostrada", se si configurasse per funzionare con "Tim", in caso venisse effettuato il ripristino di fabbrica, vengono ricaricate la configurazione Infostrada.
Togliendo quel parametro nel bootloader, partirebbe il Wizard di configurazione.

Si è così, ma il firmware è sempre quello, unico per tutti, è solo il parametro del bootloader che lo rende "brandizzato", e l'unica differenza è appunto il mancato avvio del wizard e la preimpostatazione dei parametri di un determinato provider, in questo caso Wind Infostrada.

Totix92
30-04-2019, 11:50
Strano comunque che ancora non sono uscite beta 7.08 per il 7490, ma solo per il modello tedesco...
mentre per il 7590, 7530 e 7581 si.. :confused:

albarossa2001
30-04-2019, 23:20
Scusate ma il fritz 7490 lo posso usare, in maniera completa quindi anche voip, con vodafone e fastweb?

Totix92
30-04-2019, 23:53
Fastweb si, con Vodafone so che si deve usare per forza il loro router... se poi ultimamente è cambiato qualcosa non lo so, ma fino a settimane fa era così.

albarossa2001
30-04-2019, 23:58
Fastweb si, con Vodafone so che si deve usare per forza il loro router... se poi ultimamente è cambiato qualcosa non lo so, ma fino a settimane fa era così.

Ma fastweb i dati voip li comunicano loro, oppure li scaricano sul fritz in automatico?

ricccris
01-05-2019, 06:47
Scusate ma il fritz 7490 lo posso usare, in maniera completa quindi anche voip, con vodafone e fastweb?

Su Fastweb non so, con Vodafone se vuoi anche la fonia devi mettere il loro router sulla linea in ingresso e il fritz in cascata a seguire con un suo range di indirizzi. Sul sito di Vodafone ci sono i vari parametri da impostare.

foxdefox
01-05-2019, 07:28
Comunque possono dire quello che vogliono i provider ed altri, ma i fatti dicono sempre che non è vero ..
4gg fà ho aggiornato con.la beta 7.08 un fritzbox One One tedesco 7362sl e collegato da un mio amico che ha linea vdsl2 100/20 fttc Infostrada.
Il loro modem si allinea a a 108/21 praticamente ha l'armadio che poggia sul muro vicino da dove parte il cavo in rame per una decina di metri max.
Ma aveva notevoli congestioni, specie se usava molto il P2P dove dopo un paio di ore calava dallo Speed test max ottenuto a 85mb fino a 12mb, doveva spegnere e riaccendere il modem per farlo riprendere.
Ora con il 7362sl si collega sempre a 108/21 e inseriti i dati VoIP avuti per email da loro, tutto ha funzionato bene.
Ieri sera ho chiesto come stava andando il modem, mi ha detto che và egregiamente, ora non si congestionato più come prima, e pur usando molti dispositivi in casa con un uso sproporzionato di banda, non ha mai notato cali.
In 2 GG ha complessivamente sul log del monitor Fritz banda usata, ben 113gb ....
Ed il test Speed è 96mb in dw

Possono dire quel che vogliono ma le cose non stanno come dicono.

kilthedog91
01-05-2019, 18:35
Premetto che non ho capito bene.
Cioè quale sarebbe la combinazione che il tuo amico ha problemi? Qual'è invece la combinazione che magicamente risolve tutti i problemi? :confused:

strassada
01-05-2019, 18:59
che il modem del suo provider faceva pena, messo l'avm invece nessun problema, anche con un uso massiccio del p2p, e banda stabile anche dopo tot giorni, cosa che prima non avveniva.

si dovrebbe capire che modem usava prima con infostrada

ricccris
01-05-2019, 21:08
che il modem del suo provider faceva pena, messo l'avm invece nessun problema, anche con un uso massiccio del p2p, e banda stabile anche dopo tot giorni, cosa che prima non avveniva.

si dovrebbe capire che modem usava prima con infostrada

Aiuta anche me a capire...in che cosa il modem dal provider non era efficace/efficiente ? Che cosa fa il nuovo che il vecchio non faceva, o viceversa ?

foxdefox
01-05-2019, 23:25
Aiuta anche me a capire...in che cosa il modem dal provider non era efficace/efficiente ? Che cosa fa il nuovo che il vecchio non faceva, o viceversa ?Il modem che aveva, poi sostituito per i tanti limiti che sembrava avere, e il servizio clienti ritenne guasto e quindi è stato sostituito, mi sembra dovrebbe essere adesso uno zyxel ma vado a memoria. C'è da dire che lui proveniva da Tim fttc sempre 100mb per limiti armadio. Usava il sercom Tim e non aveva mai problemi, poi per i ripetuti.aumenti è passato ad infostrada per poter sfruttare il rientro in Tim semmai non si trovasse bene.
E fino a una settimana fa lo stava per fare, già detto che la connessione si congestionava spesso, in pratica non era stress abile come la Tim che aveva, e su questo concordo, mia nipote ha un modem hawuei con Infostrada, e lamenta spesso problemi di vario tipo, anche sul wifi con dispositivi che a volte non si connettono e bisogna riavviare il modem, ma questo è altro problema .
Il fritzbox non fà miracoli, credo che qualsiasi modem decente no brand andasse meglio.
Lo dico perché ho su adsl visto come funzionavano i modem a forma di vela, bianco che Infostrada forniva, dove il tplink da 17 euro surclassava notevolmente.
Io non credo che il modem brand sia indipendente come il no brand.
Altrimenti non avrebbero opposto tutta questa resistenza.
Non dimentichiamo che subiamo il non utilizzo del vectoring imposto da agcom solo perché non trovano un accordo con il provider titolare delle infrastrutture.
Tutto a danno del consumatore.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

giaccaz
02-05-2019, 06:42
....

ricccris
02-05-2019, 06:53
@foxdefox
Sono sicuro anch'io che i modem no brand siano più prestazionali nella maggior parte dei casi ma mi aspettavo qualche chiarimento sul piano tecnico...che so, "il fritz è migliore in questo parametro perché puoi settalo così e cosà".

Strano a dirsi, ma io per esempio mi trovavo molto bene col router Tim quello bianco con i buchino, mentre ho uno specifico problema con la VPS...

Comunque grazie per la spiegazione.

Bovirus
02-05-2019, 07:50
@ricccris


Non mi risulta nessuna evidenza tecnica che un modem nobrand rispetto allo stesso modello ma customizzato dal provider sia prestazionalmente diverso.

ricccris
02-05-2019, 07:56
@ricccris


Non mi risulta nessuna evidenza tecnica che un modem nobrand rispetto allo stesso modello ma customizzato dal provider sia prestazionalmente diverso.

Forse mi sono espresso male...(anzi, senza forse...); intendevo dire che il modem brandizzato marca "fava" è a volte meno prestazionale di un discreto modem indipendente...forse perché vengono brandizzati prodotti di basso costo.

Questo ovviamente a parte o vari FritzBox et simili; io per esempio quando ho avuto il primo modem Infostrada per ADSL 20 Mega ricordo di aver ricevuto un "coso" nero che poi ho scoperto essere un Technicolor che andava meno bene del successivo TPLink che acquistai e installai...il primo si impallava spesso, costringendomi a sistematici riavvii, il mio no.

Bovirus
02-05-2019, 08:09
@ricccris

La tua prima indicazione sembrava fare un confronto tra modem xx nobrand e xxx brandizzato.

Secondo me anche se si fa confronto tra modem diversi non si può generalizzare in quanto dipende dal modello di modem preso in esame e dalle limitazioni introdotte dal provider.

strassada
02-05-2019, 08:34
@foxdefox
ci possono anche essere dei periodi di saturazione banda, con Wind (e con altri provider in vula/nga) purtroppo sono piuttosto diffusi in FTTC (vedi segnalazioni nel loro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)), mentre con TIM non ce ne stanno, se non quando la situazione è critica X volte per tutti gli altri (visto che passano per parte della loro rete oltre che dallo stesso ONU).

per cui il cambio modem con le migliorie avute, può essere stato solo una coincidenza, contando anche che in questi giorni molti se ne saranno andati in vacanza, bisognerà attendere qualche giorno che la situazione si ristabilizzi per capire se tornerà o meno ad avere problemi (spero di no). può anche essere in una di quelle aree in cui Wind ha finalmente risolto problemi di saturazione (vedi sempre quel thread per segnalazioni positive).

poi se il modem si impallava con usi avanzati, può capitare con qualunque modem anche commerciale, gli AVM hanno un software ottimizzato da anni e in genere riescono resistere meglio di altri. ricordo casi anche di cloni dei Billion, in cui bastava aggiornarli al firmware Billion e si trasformavano da ciofeche a muletti. io poi uso un router (no modem) su cui posso mettere una serie di firmware mod, anche se per ora mi sono fermato a FreshTomato, anche queste soluzioni possono aiutare, per quanto per i modem-router sono rarissimi e bisogna rivolgersi a modelli che si sa avere un buon software che sfrutti l'hardware (come appunto capita con gli AVM)

foxdefox
02-05-2019, 10:11
Il concetto che intendevo mettere in evidenza è stato chiarito già da voi, non ho le certezze tecniche, ma tante coincidenze spesso ti rendono le idee in mezze certezze, per questo ho detto, possono dire quello che vogliono, ma io mi sono fatto una mia idea....
Riguardo al mio caso, vi aggiorno tra una decina di GG, visto che lui vuole prendere un 7590 perche gli serve il 5ghz in wifi ed una linea fax che ancora usa quindi quando lo ordiniamo per un paio di GG rimettiamo il modem brand Infostrada, poi lui dopo aver avuto il Fritz per 2 settimane di sicuro se ci sono differenze se ne accorge subito, specialmente il figlio che sta sempre a giocare on line ed usare il P2P maniacalmente.
Io resto dell'idea che un gestore se limita un modem lo fà di sicuro per avere minor carico possibile, infatti i modem Tim se sbloccati non sono affatto malvagi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

LacioDrom83
02-05-2019, 13:30
@ricccris

La tua prima indicazione sembrava fare un confronto tra modem xx nobrand e xxx brandizzato.

Secondo me anche se si fa confronto tra modem diversi non si può generalizzare in quanto dipende dal modello di modem preso in esame e dalle limitazioni introdotte dal provider.

quoto e aggiungo che mi pare strano che un modem possa risolvere i problemi di saturazione

albarossa2001
02-05-2019, 13:34
Ragazzi mi date qualche delucidazioni, in pratica da un po di tempo sul mio fritz7360 riesco a configurare un numero voip come da immagine

https://i.ibb.co/ZWhHQS8/fritz7360.jpg (https://ibb.co/ZWhHQS8)

invece sul fritz 7490 dell'azienda non riesco a configurare un nuovo numero voip, perchè mi esce una schermata diversa dove manca il rigo per inserire il numero voip

https://i.ibb.co/XDGtyBH/fritz7490.jpg (https://ibb.co/XDGtyBH)

foxdefox
02-05-2019, 15:59
Devi inserirlo in numero per la registrazione.

@luciodrom83
Sappiamo che molti modem in passato con i firmware propietari sul P2P ad esempio si riavviavano spesso se si usavano tante connessioni contemporaneamente, cosa che poi con openwrt o ddwrt non accadeva o quantomeno rendevano molto meglio del firmware della casa.
Io posso pensare che i firmware brand potrebbero essere limitati opportunamente dal provider, appunto per limitare le saturazione nei dslam.
Però le mie possono essere paranoie. Certo per loro è più semplice attuarlo sul singolo modem che sul dslam dove 8n vula spesso non decidono tutto loro.

zanialex
09-05-2019, 20:17
Salve a tutti.
Una domanda forse già stata fatta... È meglio dividere le 2 reti cioè creare un SSID per quella a 2,4Ghz e una per la 5Ghz oppure un unico SSID che “smista” i dispositivi su una e l’altra?
Fatemi sapere. Grazie.
Buona continuazione a tutti.

hiliger84
10-05-2019, 00:22
Qualcuno di voi ha usato il 7490 con media converter per avere la fibra a 1giga ftth senza router in cascata?

Bovirus
10-05-2019, 05:39
@hiliger84

Il mio 7590 TIM Edition è collegato così.
E per il 7490 è uguale.

L'uscita ethernet dell'ONT la colleghi alla porta WAN del 7490 e funziona.

thebeppe
10-05-2019, 07:16
Salve, sono riuscito ad attivare il router fritzbox 7490 con fastweb, anche per la telefonia mobile voip.
È necessario richiedere la password per la sezione telefonia voip.
Non serve cambiare il mac address.
Naturalmente ho fatto richiesta scritta ed un tecnico fastweb (non il servizio clienti), ad un'ora prefissata, ha aggiornato i dati in realtime nel momento in cui io inserivo i parametri.
Io ho un contratto business...
Funziona bene (anche la telefonia),
La velocità, mediante dei test, è pressochè identica al fg, con il vantaggio, però, di utilizzare un 7490.
Allego link per file configurazione:http://ge.tt/6plIv1w2
Giuseppe D.

Bovirus
10-05-2019, 07:42
@thebeppe

Grazie per l'info.
Non riesco a scaricare il file.

eftecno
10-05-2019, 08:52
Eccolohttp://cloud.tapatalk.com/s/5cd52dce3b91c/Configurazione%2Bdati%2Bfastweb.pdf

Gorham
10-05-2019, 10:07
Salve a tutti.
Una domanda forse già stata fatta... È meglio dividere le 2 reti cioè creare un SSID per quella a 2,4Ghz e una per la 5Ghz oppure un unico SSID che “smista” i dispositivi su una e l’altra?
Fatemi sapere. Grazie.
Buona continuazione a tutti.

Io ho creato due SSID con la stessa password, in questo modo posso sapere con certezza se sono connesso a 2.4Ghz o a 5Ghz.

Bovirus
10-05-2019, 10:13
@Gorham

Immagino che intendevi che usi due password diverse per le due reti.

Comunque questo non ti dice in modo visibile a quale rete sei collegato.
Ciò lo si ottiene solo nominando le due reti con due nomi diversi.

macs02
10-05-2019, 11:02
@Gorham

Immagino che intendevi che usi due password diverse per le due reti.

Comunque questo non ti dice in modo visibile a quale rete sei collegato.
Ciò lo si ottiene solo nominando le due reti con due nomi diversi.

Purtroppo nel nostro Fritz puoi solo cambiare il nome alla rete ma non puoi cambiare la password.. Negli altri modem ho sempre utilizzato nomi e passord diversi per le due reti wifi, ho chiesto agli sviluppatori di aggiungere questa possibilità anche nel fritz.os, speriamo bene!

emmedi
11-05-2019, 15:15
È meglio dividere le 2 reti cioè creare un SSID per quella a 2,4Ghz e una per la 5Ghz oppure un unico SSID che “smista” i dispositivi su una e l’altra?
A me avevano risposto così:

I fritz usano il band steering che funziona solo se le reti hanno lo stesso nome, dividerle non ha proprio senso.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073978&postcount=9268

dinamite2
11-05-2019, 16:52
scusate come faccio a capire se un 7490 è sbrandizzato o no?
esiste qualche procedura per scoprirlo?

OdontoKiller
12-05-2019, 09:48
scusate come faccio a capire se un 7490 è sbrandizzato o no?
esiste qualche procedura per scoprirlo?

Non c'è alcuna differenza tra i due, se ne parla continuamente in questa discussione

kilthedog91
12-05-2019, 09:53
scusate come faccio a capire se un 7490 è sbrandizzato o no?
esiste qualche procedura per scoprirlo?

Un modo per scoprirlo è che dovresti ripristinarlo alle impostazioni iniziali.
Se preferisce un gestore in particolare, saltando il Wizard di configurazione, sarebbe branderizzato.

Totix92
12-05-2019, 12:23
Non c'è bisogno di resettarlo, se già nella home, sotto la versione del firmware vi è scritto "Il Fritzbox contiene impostazioni adeguate per il vostro provider di servizi"
Allora ha la brandizzazione attiva.

ebeb
12-05-2019, 22:04
A me avevano risposto così:



https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073978&postcount=9268

Esatto..

EliGabriRock44
14-05-2019, 19:54
Appena arrivato il Fritz, ho già impostato un indirizzo diverso da quello che c'era impostato e ci ho già perso un'ora dato che non riuscivo a collegarmici.

Comunque, per sbrandizzarlo basta scaricare l'exe, avviarlo e va bene, ma comunque continua a non trovarmi il fritz, collegato all'interno della LAN su 192.168.1.100, porta LAN 1 sul Fritz...sul programmino invece mi continua a dire che sta cercando su 0.0.0.0...suggerimenti?

Totix92
14-05-2019, 20:39
Comunque, per sbrandizzarlo basta scaricare l'exe, avviarlo e va bene
Assolutamente no, il recovery non sbrandizza

EliGabriRock44
14-05-2019, 20:41
AzzAssolutamente no, il recovery non sbrandizza

Saresti così gentile da linkarmi una guida?

Anzi come non detto, dopo un po' l'ho trovata.

Bovirus
14-05-2019, 21:17
@EliGabriRock44

Primo post, link blu in fondo.

jumperf104
17-05-2019, 15:07
Buongiorno,probabilmente è stato gia trattato nele precedenti 400 pagine ma ho avuto qualche difficoltà a trovarlo:
Vorrei uplodare da pc in wifi direttamente alla chiavetta usb sul modem, al momento riesco solo a vedere e/o scaricare ma nn trovo il modo di inviare....
Qualcuno mi aiuta?:muro:

foxdefox
17-05-2019, 18:43
Dalla sezione Nas dalla interfaccia, se poi hai smb attivo puoi anche crearti un collegamento diretto, ma in questo caso devi creare un account utente.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

xtian2008
17-05-2019, 18:58
ma la 7.10 per il 7490 non esce? non ho seguito le beta,per il 7490 c'è la 7.10?

Totix92
17-05-2019, 22:35
Uscirà, ma non si sa quando, fino ad ora non hanno rilasciato nessuna beta... ci sono solo le beta tedesche purtroppo.

ebeb
18-05-2019, 00:30
ma la 7.10 per il 7490 non esce? non ho seguito le beta,per il 7490 c'è la 7.10?

Per...????

foxdefox
18-05-2019, 04:02
Io posseggo 2 7490, uno viene usato come master della rete mesh con firmware 7.01, e l'altro è collegato in mesh via lan.
Sul secondo sto seguendo le beta tedesche, ne sono uscite 4 di 7.08beta.
In teoria fatta eccezione della parte modem che continua a patire dalla media distanza in poi dal cabinet, dovrebbe migliorare la stabilità sulla parte wifi.
Ma avendo la 7.01 devo aspettare che esca la International 7.10, in modo da poter riportare il tedesco in avme e testare la stabilità.
Sulla parte storage USB, sembra che vada meglio la 7.08, con la 7.01 spesso ero costretto a riavviare il Fritz perché smb non andava più.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

xtian2008
18-05-2019, 07:03
Per...????

era per chiedere,visto che è uscito per il fratello maggiore 7590 ho solo chiesto se era in programma anche per il 7490 visto che non ho seguito le beta release

Bovirus
18-05-2019, 07:18
@xtian2008

Per favore prima di postare leggi il primo post. Link blu in fondo.

xtian2008
18-05-2019, 07:47
@xtian2008

Per favore prima di postare leggi il primo post. Link blu in fondo.

se clicco sui primi 2 link nella sezione firmware beta mi da page not found

Bovirus
18-05-2019, 08:14
@xtian2008

Per favroe se possibile cerca di esser preciso nell indicazioni (firmware beta 6.xx).

Immagino ti riferivi ai firmware beta 6.xx.
Ho lasciato solo l'unico firmware attualmente scaricabile.

Che versione firmware hai ora?
Perchè vuoi caricare una versioen firmware vecchia?

xtian2008
18-05-2019, 08:30
@xtian2008

Per favroe se possibile cerca di esser preciso nell indicazioni (firmware beta 6.xx).

Immagino ti riferivi ai firmware beta 6.xx.
Ho lasciato solo l'unico firmware attualmente scaricabile.

Che versione firmware hai ora?
Perchè vuoi caricare una versioen firmware vecchia?

Io ho la 7.01,ho visto che nella prima pagina nella sezione firmware beta c'era il link all'ultima versione ma non c'era la numerazione della versione. Per quello ho chiesto,ho visto che hai modificato la prima pagina. Adesso è tutto chiaro,grazie

Bovirus
18-05-2019, 09:43
@xtian2008

Non capiscio cosa intendi.

I link eliminati portavano alle pagine generiche di informazioni e a vecchie versioni dif rimware beta non disponibili (di cui però era indicata la versione).
Tutti i firmware beta sono sempre stati 6.xx.

Non hai risposto alla domanda in merito al perchè ti interessa un firmware beta vecchio.

Totix92
18-05-2019, 10:17
@Bovirus
Intendeva le beta 7.08, per la futura versione stabile 7.10
Ma fin'ora sono uscite solo le beta 7.08 tedesche.

xtian2008
18-05-2019, 10:34
@Bovirus
Intendeva le beta 7.08, per la futura versione stabile 7.10
Ma fin'ora sono uscite solo le beta 7.08 tedesche.

esatto,c'è stato un po’ di incomprensione....succede.

moro30
19-05-2019, 10:50
Ma secondo voi è normale che il modem a volte sta connesso senza problemi 6/7 giorni di fila con stesso ip e poi di colpo ci sono giornate come stamattina che in 1 ora si sarà disconnesso di continuo una ventina di volte? tipo sta 4/5 minuti e si disconnette. Posto una foto delle informazioni DLS. premetto che ho Infostrada adsl 20 mega, nessun telefono collegato.

https://i.imgur.com/Svg4ilU.png

ebeb
20-05-2019, 11:05
Ma secondo voi è normale che il modem a volte sta connesso senza problemi 6/7 giorni di fila con stesso ip e poi di colpo ci sono giornate come stamattina che in 1 ora si sarà disconnesso di continuo una ventina di volte? tipo sta 4/5 minuti e si disconnette. Posto una foto delle informazioni DLS. premetto che ho Infostrada adsl 20 mega, nessun telefono collegato.

https://i.imgur.com/Svg4ilU.png

Certo che è normale. Anche se non dovrebbe accadere spesso. Ma il modem E' COLLEGATO ad una linea e prende quello che la stessa gli porta, nel bene e nel male. Ed il modem non può fare altro che comportarsi di conseguenza...

perlupo
24-05-2019, 07:42
Devo urgentemente comprare un modem/router per la FTTC Vodafone a 100mb che a breve sarà attiva qui in casa.
Ovviamente in sostituzione della Vodafone Station Revolution :D
Questo 7490 può andar bene?
Queste le specifiche che richiede Vodafone:
------------------
Per fruire del servizio voce attraverso il tuo modem, è necessario inserire i seguenti parametri di configurazione:
- SIP Domain: ims.vodafone.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Codec voce (in ordine di priorità):
o G.711 A-law
o G.729
- Codec Fax (in alternativa)
o G.711 A-law
o T.38

Per consentire la fruizione del servizio voce, il tuo modem deve supportare la configurazione automatica degli IP di servizio tramite query DNS di tipo SRV (RFC 2782)

Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, contatta il 190

Inoltre, ti consigliamo di configurare i seguenti parametri, qualora disponibili sul tuo apparato:
- Packetization Time: 20ms
- Expire Time: 3600
- DSCP Marking (decimale): 34
- Resgister fetch/Fetching bindings: NO
- Supporto toni DTMF: RFC 2833, InBand, SIP INFO
- VAD (Voice Activity Detection): non presente
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato
--------------------------------

Grazie per l'aiuto

ebeb
24-05-2019, 10:11
Devo urgentemente comprare un modem/router per la FTTC Vodafone a 100mb che a breve sarà attiva qui in casa.
Ovviamente in sostituzione della Vodafone Station Revolution :D
Questo 7490 può andar bene?
Queste le specifiche che richiede Vodafone:
------------------
Per fruire del servizio voce attraverso il tuo modem, è necessario inserire i seguenti parametri di configurazione:
- SIP Domain: ims.vodafone.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Codec voce (in ordine di priorità):
o G.711 A-law
o G.729
- Codec Fax (in alternativa)
o G.711 A-law
o T.38

Per consentire la fruizione del servizio voce, il tuo modem deve supportare la configurazione automatica degli IP di servizio tramite query DNS di tipo SRV (RFC 2782)

Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, contatta il 190

Inoltre, ti consigliamo di configurare i seguenti parametri, qualora disponibili sul tuo apparato:
- Packetization Time: 20ms
- Expire Time: 3600
- DSCP Marking (decimale): 34
- Resgister fetch/Fetching bindings: NO
- Supporto toni DTMF: RFC 2833, InBand, SIP INFO
- VAD (Voice Activity Detection): non presente
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato
--------------------------------

Grazie per l'aiuto
Certo che va bene!!

perlupo
24-05-2019, 10:56
Certo che va bene!!

Grazie Ebeb
dato che non sono molto pratico mi chiedevo se l'interfaccia utente è semplice per configurare la parte dati e voce con Vodafone
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#

kilthedog91
24-05-2019, 14:42
La parte dati va sempre quasi in automatico. Per il VOIP è più complesso perché vanno inseriti: indirizzo IP + username + password, cosa giusta altrimenti poi tutti si appoggerebbero al tuo numero ma niente di difficile. Vedrai che dopo averci perso la testa qualche minuto, ti funzionerà.

perlupo
25-05-2019, 09:29
La parte dati va sempre quasi in automatico. Per il VOIP è più complesso perché vanno inseriti: indirizzo IP + username + password, cosa giusta altrimenti poi tutti si appoggerebbero al tuo numero ma niente di difficile. Vedrai che dopo averci perso la testa qualche minuto, ti funzionerà.

Grazie. Vi terrò aggiornati

niccuc
25-05-2019, 10:36
Ciao ragazzi, sono un felicissimo possessore del 7490.
Comprato circa un anno fa per migliorare la copertura wifi della mia casa, riuscivo a prendere bene anche in camera da letto nell'angolino opposto a dove ho posizionato il router in casa.
In precedenza ero coperto solo da ADSL.
La cosa strana è avvenuta da quando hanno attivato la fibra (FTTC) ed ho aderito entusiasta.
Ho aggiornato il firmware alla versione 7.01 e attivato i parametri per la vdsl TIM.
Ho la cabina a 200 metri e vado con la connessione molto bene (con speedtest a circa 90Mbit).
Il problema strano è che da quando ho fatto questo cambiamento, che in teoria non dovrebbe c'entrarci nulla, il segnale wifi non arriva più come prima nella camera da letto. Perde di continuo la connessione e mentre sto col browser, non naviga più. Devo alzare il tablet in direzione del router per riacchiappare il segnale wifi e tutto ritorna normale.
E' possibile una cosa del genere? C'è un modo per potenziare il wifi con qualche impostazione? Com'è possibile che prima della fibra il router copriva perfettamente tutta l'abitazione ed ora invece nella zona più lontana non arriva più bene come prima?
Grazie mille.

Bovirus
25-05-2019, 10:38
@niccuc

Secondo me è solo un caso.

Mancano i dettagli.
Non indichi a quale delle reti (2.4 GHz o 5GHz) ti colleghi.
Non puoi potenziare il segnale del WiFi.

Devi mettere un Access Point a metà strada.

niccuc
25-05-2019, 10:58
@niccuc

Secondo me è solo un caso.

Mancano i dettagli.
Non indichi a quale delle reti (2.4 GHz o 5GHz) ti colleghi.
Non puoi potenziare il segnale del WiFi.

Devi mettere un Access Point a metà strada.


Ho entrambe le bande attive con lo stesso nome, in modo che il router decida di volta in volta a quale agganciare il dispositivo. A letto ipad e iphone passano alla 2,4 ghz per la distanza
Lo so che sembra strano, ma avendo esattamente le stesse opzioni di prima della fibra, non ho mai avuto queste perdite di connessione a letto come le riscontro ora.
Ho già preso un ripetitore fritz e mi deve arrivare, ma speravo di capire cosa fosse successo.
Quando ho fatto l'aggiornamento e prima dell'attivazione della fibra, non ho ripristinato il router alle impostazioni di fabbrica, (- Impostazione modello no-brand

Per il modem no-brand, per una corretta pre-impostazione del modem con linea TIM, effettuare i collegamenti, quindi premere il reset del modem.
Attendere un paio di minuti, accedere via browser all'interfaccia web del modem,e selezionare nell'elenco dei provider il provider della vs. linea.) come ho appena letto che bisognerebbe fare qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141. Potrebbe essere quello?

Bovirus
25-05-2019, 11:08
@niccuc

Usare i nomi uguiali può esser comodo ma limita le verifiche in caso di problemi.

Io prefersico usare due nomi reti diverse in modo da sapere su quale rete sono collegato e fare le opportune verifiche.

niccuc
25-05-2019, 11:12
@niccuc



Usare i nomi uguiali può esser comodo ma limita le verifiche in caso di problemi.



Io prefersico usare due nomi reti diverse in modo da sapere su quale rete sono collegato e fare le opportune verifiche.



Fatto anche quello e i problemi di caduta linea si verificano su entrambe le bande.
Prima, come detto, mai avuto problemi.

strassada
25-05-2019, 13:22
il firmware 7.x ha portato diversi cambiamenti rispetto ai precedenti, prova a mettere mano alle impostazioni wireless (anche dei client).

col firmware, possono esserci state migliorie per alcuni, ma peggioramenti per altri, la compatibilità non è mai garantita al 100%

niccuc
25-05-2019, 13:36
il firmware 7.x ha portato diversi cambiamenti rispetto ai precedenti, prova a mettere mano alle impostazioni wireless (anche dei client).

col firmware, possono esserci state migliorie per alcuni, ma peggioramenti per altri, la compatibilità non è mai garantita al 100%

Sai che ci avevo pensato?
Nel caso, sarebbe anche possibile effettuare un downgrade? Giusto per provare anche questo :)

Totix92
25-05-2019, 13:41
Io quando aggiornai non notai alcun cambiamento.. io proverei a fare un reset

niccuc
25-05-2019, 14:01
Io quando aggiornai non notai alcun cambiamento.. io proverei a fare un reset

Fatto il ripristino alle impostazioni di fabbrica (tramite l'interfaccia web, non so se per reset intendessi ciò) e rilevo il problema ugualmente.

xtian2008
26-05-2019, 07:20
premetto che ho cercato e mi sono letto tutto il manuale ma non ho trovato risposta alla mia domanda : si possono spegnere tutti i led del 7490?

OdontoKiller
26-05-2019, 09:56
premetto che ho cercato e mi sono letto tutto il manuale ma non ho trovato risposta alla mia domanda : si possono spegnere tutti i led del 7490?

Che io sappia solo il led info è personalizzabile nella funzione / si puó spegnere

xtian2008
26-05-2019, 10:06
Che io sappia solo il led info è personalizzabile nella funzione / si puó spegnere

ok,quindi ci metterò dello scotch nero sopra i led. Lo dovrei spostare in camera ma sembra un albero di Natale con le luminarie

foxdefox
26-05-2019, 10:30
Stasera provo sulla 7.08 beta tedesca se si possono spegnere, perché mi pare di aver letto qualcosa, in tal caso dovresti aspettare l'uscita della 7.10 per poter risolvere, ma ti sò dire più tardi , provo a collegarmi in VPN e controllo le opzioni.


Edit: Si può fare, ma devo controllare a casa se si spengono.
Riedit:
Tutto Funziona, i led puoi spegnerli da quel menu, ma ti occorre la 7.10 perchè con la 7.08beta tedesca è possibile farlo, devi aspettare, con la speranza che non facciano con il 7490 quello che successe con il 7330 che in versione internazionale fu abbandonato alla 6.32, mentre la tedesca fu aggiornata alla versione 6.54 e poi fu chiusa.
Speriamo bene, io con la versione tedesca mi ci trovo bene lo stesso.

strassada
27-05-2019, 16:46
uscita la 7.11 finale tedesca

Totix92
27-05-2019, 17:58
Ecco perché non è ancora uscita una beta internazionale allora... perché stavano ormai lavorando direttamente alla 7.11.
Quindi sicuro che le beta 7.08 saranno basate adesso direttamente su quel che sarà la 7.11

ebeb
29-05-2019, 00:34
....a chi privilegia i risultati degli SPEEDTEST probabilmente non piacerà...

a me che preferisco una connessione stabile per mesi che cade solo se si guasta il gruppo di continuità... piace

# Nuove funzioni in FRITZ! OS 7.11

## DSL:
- ** NOVITÀ ** Una velocità dati DSL, che è ben superiore alla velocità di accesso a Internet del provider, può ora ridursi a un valore inferiore per migliorare la stabilità

Totix92
29-05-2019, 09:20
@ebeb questa è una funzionalità che va prima attivata, per impostazione predefinita è disattivata.

albarossa2001
30-05-2019, 12:43
Salve,
vorrei esporre la mia problematica,
usavo il fritz 7490 con adsl tiscali senza problemi, da qualche giorno sono passato a fibra 100 sempre con tiscali, tutto ok,
l'inconveniente che succede che ogni tanto perde la portante ed a volte la riprende in qualche minuto ed a volte non riesce piu a riprenderla e quindi sono costretto a staccare la spina e riattaccarla, a quel punto la prende senza problemi.
Da cosa potrebbe dipendere questo problema??
- linea tiscali?
- fritz che si sta rompendo anche se da molti anni fino a pochi giorni fa con adsl era tutto ok?
-alimentatore?

Bovirus
30-05-2019, 13:05
@albarossa2001

Sei sicura del cablaggio dell'impianto telefonico?
Hai tolto i filtri ADSL?

albarossa2001
30-05-2019, 13:55
si il cablaggio è tutto ok, infatti è diretto, ma la cosa strana non è che perde la portante ma che dopo non la riesce a prendere fino a quando non stacco la spina del fritz dalla corrente!!

Bovirus
30-05-2019, 13:58
@albarossa2001

Scusa cosa vuol dire cablaggio diretto?

Una sola presa telefonica, uscita presa al mdoem (plug DSL) uscita modem (plug TEL) al telefono?

albarossa2001
30-05-2019, 14:00
mi arriva il doppino da fuori casa, entra in casa e attacco il fritz, quindi nessun aggeggio filtro o altro di mezzo

strassada
30-05-2019, 14:46
posta gli screen coi valori di linea e i settaggi dsl impostati, in più indica che firmware stai usando

scatolino
30-05-2019, 15:32
Dopo qualche giorno di "tranquillità" sono ripresi i messaggi di evento: "Il provider non può effettuare gli aggiornamenti ecc ecc" ma succede anche a voi?

Edit: Chiedo scusa! Ho sbagliato thread! Convinto di scrivere in quello del 7590...Scusatemi ancora!

m3lab
30-05-2019, 18:30
Buondì,
settimana prossima dovrei passare a FTTC di TIM...

Dopo aver letto circa 80 pagg di questo interessantissimo forum, mi par di capire che seguendo quanto scritto in questa pagina del sito di AVM https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/ e chiedendo SIP Key e Server Proxy a TIM dovrebbe funzionare tutto...

La procedura per configurare l'accesso a internet o il ripristino del file di configurazione della telefonia scaricato da https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/ possono apportare modifiche alle mie personalizzazioni (ip statici, porte di rete, rubriche, etc)?

Inoltre, sulla rete di casa uso Pi-Hole (https://pi-hole.net/) con Family Shield di OpenDNS (https://www.opendns.com/home-internet-security/): potrò continuare ad usarli "direttamente" dal 7490 al posto dei DNS del provider?

Grazie mille in anticipo,
m
PS: Sip Key e Proxy Server si possono ottenere anche dal sito MyTim Fisso?

Bovirus
30-05-2019, 18:35
@m3lab

Primo post. Link blu in fondo.
Ci sono tutte le informazioni.
Non serve nulla. Basta scegliere TIM nell'elenco dei provdier.
Mi risulta che i DNS di TIM servono per la registrazione del VOIP.

m3lab
30-05-2019, 22:27
Primo post. Link blu in fondo.

Grazie mille


Mi risulta che i DNS di TIM servono per la registrazione del VOIP.
Spero che servano solo in fase di registrazione ...

C'è qualcuno che usa DNS non TIM con la FTTC?
Grazie mille,
m

albarossa2001
31-05-2019, 14:47
posta gli screen coi valori di linea e i settaggi dsl impostati, in più indica che firmware stai usando

il firmware è vers7.01
i valori
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 87752 27765
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 86459 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 56
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 8
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 12 21
lunghezza approssimativa della linea m 314
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
Adesso a ripreso a funzionare dopo circa 24h di interruzione fissa, che ho dovuto chiamare il 130 di tiscali, adesso questi sono i valori, ma la portante è scesa da 100mega circa a 87mega circa, speriamo che regga

floop
31-05-2019, 15:18
sto cercando di collegar eil mio nuovo Echo Dot ad un Fritz 7490 aggiornato 7.01...

ho provato di tutto a cacciare psw, cambiare canale, cambiare tipo di crittografia, cambiare psw ma non va mai.

provo solo con la 2.4ghz canale 9 che la 5ghz a volte non la vede.

cosa può essere?

marmox
31-05-2019, 16:22
Anch'io ho avuto problemi iniziali con un Echo Spot.
Io tengo SSID nascosto e limito accesso ai dispositivi noti, quindi ho dovuto disattivare queste due cose, ma appena le riattivavo, l'EchoSpot si disconnetteva, poi non so come o cosa, dopo vari smadon...nettamenti ora rimane connesso senza problemi. Ovviamente solo 2.4GHz.

Problema simile con un Sonoff4CHproR2 flashato con firmware Tasmota.

Saranno paturnie del Fritz!Box? Boh!

floop
31-05-2019, 17:30
Anch'io ho avuto problemi iniziali con un Echo Spot.
Io tengo SSID nascosto e limito accesso ai dispositivi noti, quindi ho dovuto disattivare queste due cose, ma appena le riattivavo, l'EchoSpot si disconnetteva, poi non so come o cosa, dopo vari smadon...nettamenti ora rimane connesso senza problemi. Ovviamente solo 2.4GHz.

Problema simile con un Sonoff4CHproR2 flashato con firmware Tasmota.

Saranno paturnie del Fritz!Box? Boh!
io ho tutto aperto... non limito nulla e gli ho anche permesso di aprire porte automaticamente.


ma proprio si blocca l'operazione di configurazione del wifi tramite app...


maledetto Fritz, ancora dopo mesi non riesco acondividere un hdd usb!

io non so su che basi si elogia il 7490 mah!

Totix92
31-05-2019, 19:43
io con il mio non ho problemi, accedo ai file dell'hdd esterno anche da remoto.

floop
31-05-2019, 22:11
ma anche altro, fino a farlo andare bene ci è voluto una vita...

e lo ho "formattato" mettendo il os 7.01 quindi bello vergine...

ancora oggi non riesco ad accedere al hdd, prestazioni wifi altalenanti e oggi non si collega il Echo Dot

Totix92
01-06-2019, 00:47
A questo punto devo pensare che il tuo ha qualche problema... il mio è sempre andato bene, mai dato un problema, in wifi anzi è il miglior router che ho avuto.
L'unica cosa è la velocità delle USB lentina, ma ci sta visto l'hardware che ha.

foxdefox
01-06-2019, 05:29
Anche io posseggo 2 7490 ed su uno uso USB con cavo adattatore USB sata, al quale è connessa una sdd da 480gb Toshiba, e non ho problemi di condivisione di rete, al punto che lo uso come Cloud storace sul mio android per liberare memoria usando la app cx file Explorer.
Samba perfettamente funzionante e condivido in rete su più device, e media contenuti sia su TV Samsung che lg a casa.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

floop
01-06-2019, 09:51
era un modem ex fibra Wind quindi tra l'altro anche di recente produzione mica così vecchio, dite di farlo sostituire?

OdontoKiller
01-06-2019, 14:00
era un modem ex fibra Wind quindi tra l'altro anche di recente produzione mica così vecchio, dite di farlo sostituire?

Se sei ancora Infostrada e se la stessa fornisce ancora questi router non vedo problemi

floop
01-06-2019, 14:10
Se sei ancora Infostrada e se la stessa fornisce ancora questi router non vedo problemi

no no comprato da uno che ha cambiato operatore... io sono su Tiscali FTTH

OdontoKiller
01-06-2019, 21:07
no no comprato da uno che ha cambiato operatore... io sono su Tiscali FTTH

E allora scordati la sostituzione, a meno che per ''sostituzione'' tu non intenda il fatto di comprarne un altro

floop
01-06-2019, 21:09
E allora scordati la sostituzione, a meno che per ''sostituzione'' tu non intenda il fatto di comprarne un altroTipo tornare a casa netgear o asus

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

OdontoKiller
01-06-2019, 21:23
Tipo tornare a casa netgear o asus

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

il 7490 è il top, lo cambierei solo per il 7590, se non fosse per il prezzo.. il 7490 ha dalla sua il fatto che lo trovi a poco grazie agli ex utenti Infostrada, quindi è un must have impareggiabile

Bovirus
02-06-2019, 08:03
@floop
@OdontoKilller

Secondo me gli ultimi post non hanno nessuna relazione con lo scopo del thread.

ZINGAROALI.1972
03-06-2019, 19:41
ciao a tutti,
da TIM a Vodafone con 7490,
per il voip vado via pulito ?

Da una diversa centrale, dovrei passare da 60 a 90 Mega....

La procedura per il voip è automatica o bisogna smadonnare ??

vincenzomary
04-06-2019, 03:47
per una piccola azienda, con 10 pc, è consigliabile il 7490, oppure tim lo da in comodato d'uso?

foxdefox
04-06-2019, 06:10
per una piccola azienda, con 10 pc, è consigliabile il 7490, oppure tim lo da in comodato d'uso?No con Tim puoi avere il 7590 modello più recente, ma costa 49 euro di acconto e poi 48 rate da 5 euro, ti conviene comprarlo su Amazon, spesso si trova anche a 200.
Io dove lavoro ho configurato un 7490 con una rete mesh a 2.4ghz collegati via lan 2 4020 fritzbox che interfacciano 5 device dislocati in punti diversi, e coprono totalmente la rete mesh con wifi privato e rete ospiti alla quale si permette il collegamento di solo navigazione.
La rete mesh copre il 90% della azienda, e si occupa del collegamento anche di 3 telecamere wi fi, dove era impossibile portare cavi. Sono in totale 8 pc su cavo lan switch hub gigabit dlink 24 porte, più un paio che si collegano dinamicamente all'occorrenza in wifi fi. Poi c'è la rete ospite che come sai usa una classe ip completamente diversa dalla rete principale.
Tutto funziona egregiamente con i PC dei ragionieri con priorità di navigazione si tutti gli altri. Oggi si fa tutto on line ed il carico deve essere ben distribuito, cosa che se ben configurato il fritzbox fà benissimo, non ho potuto usare la parte modem per la vdsl2 perché si è troppo lontani dal cabinet, e il 7490 dava troppa poca banda in upload, quindi usiamo il timhub per la parte modem ed il resto compreso nr telefonico, dal fritzbox.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
05-06-2019, 04:37
No con Tim puoi avere il 7590 modello più recente, ma costa 49 euro di acconto e poi 48 rate da 5 euro, ti conviene comprarlo su Amazon, spesso si trova anche a 200.
Io dove lavoro ho configurato un 7490 con una rete mesh a 2.4ghz collegati via lan 2 4020 fritzbox che interfacciano 5 device dislocati in punti diversi, e coprono totalmente la rete mesh con wifi privato e rete ospiti alla quale si permette il collegamento di solo navigazione.
La rete mesh copre il 90% della azienda, e si occupa del collegamento anche di 3 telecamere wi fi, dove era impossibile portare cavi. Sono in totale 8 pc su cavo lan switch hub gigabit dlink 24 porte, più un paio che si collegano dinamicamente all'occorrenza in wifi fi. Poi c'è la rete ospite che come sai usa una classe ip completamente diversa dalla rete principale.
Tutto funziona egregiamente con i PC dei ragionieri con priorità di navigazione si tutti gli altri. Oggi si fa tutto on line ed il carico deve essere ben distribuito, cosa che se ben configurato il fritzbox fà benissimo, non ho potuto usare la parte modem per la vdsl2 perché si è troppo lontani dal cabinet, e il 7490 dava troppa poca banda in upload, quindi usiamo il timhub per la parte modem ed il resto compreso nr telefonico, dal fritzbox.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalkgrazie, non sono esperto in materia, ma il tim hib lo avete collegato sempre alla vdsl2, giusto? in azienda abbiamo altre linee per la voce, per i dati la fibra sarà solo su un numero dedicato. adesso abbiamo una vecchi adsl 8/1, che non ha problemi, sempre se non piove, perchè il cavo per un tratto, fino all'armadio ripartilinea, dove poi dovremo collegarci con la fibra, sta interrato e senza tubazione.

Inviato dal mio Acer Chromebook R13 (CB5-312T) utilizzando Tapatalk

foxdefox
05-06-2019, 05:50
grazie, non sono esperto in materia, ma il tim hib lo avete collegato sempre alla vdsl2, giusto? in azienda abbiamo altre linee per la voce, per i dati la fibra sarà solo su un numero dedicato. adesso abbiamo una vecchi adsl 8/1, che non ha problemi, sempre se non piove, perchè il cavo per un tratto, fino all'armadio ripartilinea, dove poi dovremo collegarci con la fibra, sta interrato e senza tubazione.

Inviato dal mio Acer Chromebook R13 (CB5-312T) utilizzando TapatalkNoi in azienda abbiamo un centralino telefonico per interni con 2 numerazioni in uscita linee rj11, e 24 interni, gestiamo il numero VoIP Tim incluso da fritzbox 7490, e altro numero è un contratto Fastweb sempre ftcc che però funziona molto peggio della Tim, e quindi ho dovuto rinunciare alla aggregazione delle 2 connessioni perché funzionava malissimo, quindi faccio gestire come gateway tutto al 7490, il server di rete è esclusivamente intranet, cioè solo rete locale, da filtri in fritzbox lo stesso ha accesso bloccato all'esterno, anche se l'attacco può arrivare da un PC che però hanno le loro protezioni anti malware.
Il Tim hub lo usiamo per allinearci al dslam posto nel cabinet, perché siamo distanti 830mt e linea molto degradata, quindi il fritzbox non si allinea più di 380kb in upload, e circa 24mb in dw, per quella distanza la Tim ti collega solo con una 30mb 3mb.
Il Tim hub invece si aggancia a 22mb dw e 2.9 mb in up.
Ho provato anche altri modem vdsl e tutti stanno sempre sotto il mb, il sercomm Tim per esempio in up si allinea a 2.3mb, l'unico è il Tim hub che sale spesso a 3.1 quasi banda piena consentita.
Tutto dipende da come e strutturata la rete e dalle esigenze, ma credo che il 7490 sia in grado di sostenere un carico intranet del genere, specie se l'impianto cavi e almeno un cat6, sei ad 1gigabit e credo basti.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
05-06-2019, 06:17
grazie, il nostro armadio si trova forse, visto su un tablet della Telecom, tra uscita chiostrina e armadio, a circa 1 km. anche una 30/3 andrebbe meglio di una adsl, o no? due software in Cloud, gestionale e contabilità fiscale, dovrebbe bastare?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

foxdefox
05-06-2019, 06:54
grazie, il nostro armadio si trova forse, visto su un tablet della Telecom, tra uscita chiostrina e armadio, a circa 1 km. anche una 30/3 andrebbe meglio di una adsl, o no? due software in Cloud, gestionale e contabilità fiscale, dovrebbe bastare?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando TapatalkSi perchè anche noi usiamo 2 software in Cloud, poi alla fine il collo di bottiglia è quello, noi usiamo solo un Nas server doppio disco backup live con sostituzione a caldo in caso di guasti di un HD. E quello è chiuso su internet via router fritzbox, i dipendenti possono accedere da smartphone solo di rete ospite, in modo da stare più tranquilli, e nel caso arrivi il solito rappresentante o altro che non gli prende il telefono, capita spesso, lo connettiamo alla ospite e poi se il tipo non dovesse piacerci, lo banni bloccando il suo Mac.
Tutto da interfaccia fritzbox, poi i PC che utilizzano il Cloud per il software on line in filtri puoi dedicare priorità assoluta a loro, in modo che durante il lavoro abbiamo dinamicamente il massimo delle prestazioni internet.
Ci perdi un pò di tempo, ma vai tranquillo, da quello che mi dici, non ci sono problemi perché hai una situazione tipo la nostra.
1 km e tanto, il fritzbox in dsl potrebbe crearti problemi, ma con un modem Tim puoi collegarti in pppoe e se vuoi anche sfruttare ip statico aziendale che io sconsiglio, senza rinunciare a nulla come Nat, e ip pubblico.
Puoi crearti una VPN aziendale per poterti collegare da casa alla intranet della rete locale come se stessi in lan.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
05-06-2019, 12:18
Si perchè anche noi usiamo 2 software in Cloud, poi alla fine il collo di bottiglia è quello, noi usiamo solo un Nas server doppio disco backup live con sostituzione a caldo in caso di guasti di un HD. E quello è chiuso su internet via router fritzbox, i dipendenti possono accedere da smartphone solo di rete ospite, in modo da stare più tranquilli, e nel caso arrivi il solito rappresentante o altro che non gli prende il telefono, capita spesso, lo connettiamo alla ospite e poi se il tipo non dovesse piacerci, lo banni bloccando il suo Mac.
Tutto da interfaccia fritzbox, poi i PC che utilizzano il Cloud per il software on line in filtri puoi dedicare priorità assoluta a loro, in modo che durante il lavoro abbiamo dinamicamente il massimo delle prestazioni internet.
Ci perdi un pò di tempo, ma vai tranquillo, da quello che mi dici, non ci sono problemi perché hai una situazione tipo la nostra.
1 km e tanto, il fritzbox in dsl potrebbe crearti problemi, ma con un modem Tim puoi collegarti in pppoe e se vuoi anche sfruttare ip statico aziendale che io sconsiglio, senza rinunciare a nulla come Nat, e ip pubblico.
Puoi crearti una VPN aziendale per poterti collegare da casa alla intranet della rete locale come se stessi in lan.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalkgrazie ancora, per la disponibilità, gentilezza e preparazione.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

albarossa2001
05-06-2019, 22:12
secondo voi sono normali questi errori:
secodi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 50 0 0.09 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0

Gabberino
07-06-2019, 20:31
Buonasera, sono rimasto a piedi con un vecchissimo il modem/router quindi ho necessità di cambiare. Quale prezzo sarebbe giusto per un 7490 usato? Conviene comprarlo o meglio un 7530?Non ho esigenze particolari (per ora) anche perché per ora uso ancora l'adsl normale in futuro passerò alla fibra. Meglio prendere questo, un 7530 o prenderne uno da 20 euro e poi quando passerò a fibra prendere un 7590?In futuro vorrei fare una rete con le contropalle. Grazie mille

itsrv
07-06-2019, 20:49
Buonasera, sono rimasto a piedi con un vecchissimo il modem/router quindi ho necessità di cambiare. Quale prezzo sarebbe giusto per un 7490 usato? Conviene comprarlo o meglio un 7530?Non ho esigenze particolari (per ora) anche perché per ora uso ancora l'adsl normale in futuro passerò alla fibra. Meglio prendere questo, un 7530 o prenderne uno da 20 euro e poi quando passerò a fibra prendere un 7590?In futuro vorrei fare una rete con le contropalle. Grazie mille
Uno da du lire e poi il 7590

ebeb
07-06-2019, 23:01
Buonasera, sono rimasto a piedi con un vecchissimo il modem/router quindi ho necessità di cambiare. Quale prezzo sarebbe giusto per un 7490 usato? Conviene comprarlo o meglio un 7530?Non ho esigenze particolari (per ora) anche perché per ora uso ancora l'adsl normale in futuro passerò alla fibra. Meglio prendere questo, un 7530 o prenderne uno da 20 euro e poi quando passerò a fibra prendere un 7590?In futuro vorrei fare una rete con le contropalle. Grazie mille
Detto così è tutto e niente! L'acquisto corretto (o quasi) è quello fatto dopo avere ponderato cosa vuoi (o vorresti farci)!!
Se hai intenzione di passare ai Fritz... e poi come me non lasciarli più... ma non per fede ma per le prestazioni..
che oltre a modem/router sono:
- centralino telefonico con possibilità di filtrare e/o rifiutare le chiamate che vuoi.
- 5 segreterie telefoniche
- "n" numeri VOIP
- registrazione di 6 cordless
per ora con l'ADSL ti va benissimo anche un 7270... io ho cominciato da lì.. e ora ho in servizio una squadra di 7490 che se non hai l'esigenza del profilo 35b svolge egregiamente il suo lavoro.

20 € per una ciofeca non è un risparmio ma sono 20€ buttati nel cesso. A cifre di gran lunga inferiori ai 100€ trovi 7490 perfetti. E ricorda che per AVM la garanzia è di anni cinque (5).

foxdefox
08-06-2019, 04:27
Buonasera, sono rimasto a piedi con un vecchissimo il modem/router quindi ho necessità di cambiare. Quale prezzo sarebbe giusto per un 7490 usato? Conviene comprarlo o meglio un 7530?Non ho esigenze particolari (per ora) anche perché per ora uso ancora l'adsl normale in futuro passerò alla fibra. Meglio prendere questo, un 7530 o prenderne uno da 20 euro e poi quando passerò a fibra prendere un 7590?In futuro vorrei fare una rete con le contropalle. Grazie milleIo al tuo posto comprerei un 7490 usato di subito e derivati, ti trovi a 50 euro spesso, sono in genere Wind, ma non hanno limitazioni, anche se puoi totalmente sbrandizzarli.
Unica limitazione al momento è il profilo 35b che non è gestito, si ferma a 100mb.
Ma considera che puoi usarlo successivamente semmai avessi bisogno del 35b, come repeater mesh nella tua rete, potendolo collegare via lan ed usare il router principale, a patto che sia un fritzbox mesh, anche il 7530, e ti copri meglio il luogo che vuoi con un wifi dove il roaming funziona a dovere, specie con il recente 7.11 che per adesso è solo in tedesco, io con la stabilità wifi la noto la differenza tra il 7490 che abbiamo in ufficio con il 7.01 e il 7490 che ho in casa usato in repeater mesh via lan da un 7590.



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

lamosca
08-06-2019, 10:54
passato ad FTTH Tiscali da FTTC Infostrada, ho ora la ciofeca del technicolor, che in Wifi è imbarazzante rispetto al Fritz 7490.
Se dovessi usare il 7490 che mi è rimasto, come AP, che velocità potrei raggiungere max ?

Bovirus
08-06-2019, 11:16
Per favore leggi con attenzione il primo post.
Per acquisto e comparazione modem esiste un thread specifico.

foxdefox
08-06-2019, 17:27
passato ad FTTH Tiscali da FTTC Infostrada, ho ora la ciofeca del technicolor, che in Wifi è imbarazzante rispetto al Fritz 7490.

Se dovessi usare il 7490 che mi è rimasto, come AP, che velocità potrei raggiungere max ?Perchè come ap? Puoi usarlo come minimo in client ip su porta 1 lan e poi gestire tutto da fritzbox, spegni il WiFi sul tecnicolor

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ebeb
09-06-2019, 00:09
...segui il (ottimo!) consiglio... al technicolor fai fare solo il modem... che in effetti è l'unica cosa che gli riesce bene... e TUTTO il rimanente al 7490 collegato LAN...

ebeb
10-06-2019, 09:24
...si è resa da poco disponibile nella mia località la connessione FTTC ed ho attivata una nuova connessione 100/20.
I vari siti che verificano le distanze dall'armadio indicavano chi 670 mt chi 715 mt. E potrebbero avere ragione entrambi. Il 7490 indica una lunghezza della linea di 571 mt. ed anche in questo caso potrebbe avere ragione.. i cavi in qualche caso prendono la scorciatoia.

Qua sotto i dati.. dedicati in particolare a coloro che sostengono che il Fritz 7490 faccia schifo.
A riprova di quanto più volte scritto.. non può fare i miracoli e nessun apparato lo fà se la linea è da schifo. Se invece trova una linea decente... svolge per il meglio il suo onorato lavoro.
Ah... ho fatto prove anche con il Tim Hub che era in un armadio e che mi dava, probabilmente complice lo Dslam con chip Broadcom, in download dai 2 ai 4Mbit/s in più.
Ora è tornato nell'armadio...



Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 61440 38924
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 61399 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 53 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 14
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 20 34
lunghezza approssimativa della linea m 571

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0

shocker94
14-06-2019, 17:33
Ciao a tutti. Ho un fritz box 7490 ed attualmente lo uso con il cavo sdoppiato(Y). Sul manuale dicono di usare quello diretto, che io non ho. Dove posso trovarlo? Il fritzbox non ha prese rj11 per dsl.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

dantess
14-06-2019, 18:06
sono riuscito a configurare...mi avevano inviato Outbound Proxy sbagliato. vi consiglio di provare sempre con Voip3.fixed.vodafone.it Voip2.fixed.vodafone.it Voip1.fixed.vodafone.it oltre ciò se avete il fritz 7590 dovete selezionare come providere di telefonia "SIP Trunking con numeri differenti"

ebeb
14-06-2019, 18:31
Ciao a tutti. Ho un fritz box 7490 ed attualmente lo uso con il cavo sdoppiato(Y). Sul manuale dicono di usare quello diretto, che io non ho. Dove posso trovarlo? Il fritzbox non ha prese rj11 per dsl.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Inserisci il cavo con la terminazione RJ11 nella presa DSL/Tel del 7490 e funziona alla perfezione. Senza alcun cavo ne adattatore.

ebeb
14-06-2019, 18:33
Ciao a tutti. Ho un fritz box 7490 ed attualmente lo uso con il cavo sdoppiato(Y). Sul manuale dicono di usare quello diretto, che io non ho. Dove posso trovarlo? Il fritzbox non ha prese rj11 per dsl.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Scusa, ma a quale pagina del manuale 7490? E per fare cosa?. Grazie.

shocker94
14-06-2019, 20:49
Inserisci il cavo con la terminazione RJ11 nella presa DSL/Tel del 7490 e funziona alla perfezione. Senza alcun cavo ne adattatore.Fatto, ma ora mi da molti errori sulla centralina di commutazione, errori es e CRC.
Ora aggancio banda piena però.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

ebeb
15-06-2019, 01:02
Fatto, ma ora mi da molti errori sulla centralina di commutazione, errori es e CRC.
Ora aggancio banda piena però.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Quindi la linea è ok. E' l'impianto interno da rivedere / Rifare e qui segui le indicazioni ai link che ti ha postato @giovanni69.
Per quanto agli errori:
sei in ADSL...
Quali sono i valori SNR che ti vengono indicati..?
Quali i valori che ti vengono parimenti indicati di attenuazione...?
A quale distanza sei dall'armadio / centrale....?
Hai un profilo presumo a 6db, visto che agganci (ora) la portante piena della 20Mb, quindi facci sapere quanti errori ti vengono indicati.. poi se sono per la più parte riferiti allo DSLAM e non alla linea..
Quale dslam ti viene indicato fare capo alla tua linea? Io in una delle linee ADSL ho uno Infineon con il quale il Lantiq va a nozze.. e se al posto del 7490 ci metto il 7270 mi mostra addirittura una capacità di linea ben oltre la capacità Dslam con aggancio portante a poche decine di byte dal limite teorico di 22400
Sulla stessa linea stesso Dslam il 7390 NON ha mai voluto saperne di connettersi mentre andava bene sulla linea con all'altro capo Broadcom.. tanto che poi è stato sostituito..
Facci saper buon lavoro..

shocker94
15-06-2019, 07:40
Quindi la linea è ok. E' l'impianto interno da rivedere / Rifare e qui segui le indicazioni ai link che ti ha postato @giovanni69.

Per quanto agli errori:

sei in ADSL...

Quali sono i valori SNR che ti vengono indicati..?

Quali i valori che ti vengono parimenti indicati di attenuazione...?

A quale distanza sei dall'armadio / centrale....?

Hai un profilo presumo a 6db, visto che agganci (ora) la portante piena della 20Mb, quindi facci sapere quanti errori ti vengono indicati.. poi se sono per la più parte riferiti allo DSLAM e non alla linea..

Quale dslam ti viene indicato fare capo alla tua linea? Io in una delle linee ADSL ho uno Infineon con il quale il Lantiq va a nozze.. e se al posto del 7490 ci metto il 7270 mi mostra addirittura una capacità di linea ben oltre la capacità Dslam con aggancio portante a poche decine di byte dal limite teorico di 22400

Sulla stessa linea stesso Dslam il 7390 NON ha mai voluto saperne di connettersi mentre andava bene sulla linea con all'altro capo Broadcom.. tanto che poi è stato sostituito..

Facci saper buon lavoro..Ho risolto. Per sbaglio ho messo un cavo rj11 con due pin invece che il classico a 4. Ora non ho più errori e aggancio banda piena.
Il dslam è un broadcom. Snr up e down 12db attenuazione 18 down e 9 in up. Aggancio 20.000kbps e 890kbps in up.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

ebeb
15-06-2019, 09:26
Ho risolto. Per sbaglio ho messo un cavo rj11 con due pin invece che il classico a 4. Ora non ho più errori e aggancio banda piena.
Il dslam è un broadcom. Snr up e down 12db attenuazione 18 down e 9 in up. Aggancio 20.000kbps e 890kbps in up.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

PERFETTO!! Buon tutto.. fin€ settimana compreso. A presto ciao

shocker94
15-06-2019, 09:30
PERFETTO!! Buon tutto.. fin€ settimana compreso. A presto ciaoGrazie per il vostro aiuto. Buon fine settimana

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

antonioman86
17-06-2019, 13:39
Scusate la domanda, ma in rete non ho trovato informazioni al riguardo neanche con la funzione Cerca.

Ho FTTH Wind con modem mio Fritz!Box 7590.
Ho collegato i cordless correttamente ed impostato la telefonia.
Ho collegato il 7490 al 7590 via ethernet e funziona tutto correttamente.
La domanda è:
Sì può collegare un fax a questo 7490? Ho provato ad usare Provider Fritzbox nella stessa rete, ma non va.
Suona come libero, ma componendo i numeri da il suono di occupato.
Idee?
Grazie

ebeb
17-06-2019, 22:26
Scusate la domanda, ma in rete non ho trovato informazioni al riguardo neanche con la funzione Cerca.

Ho FTTH Wind con modem mio Fritz!Box 7590.
Ho collegato i cordless correttamente ed impostato la telefonia.
Ho collegato il 7490 al 7590 via ethernet e funziona tutto correttamente.
La domanda è:
Sì può collegare un fax a questo 7490? Ho provato ad usare Provider Fritzbox nella stessa rete, ma non va.
Suona come libero, ma componendo i numeri da il suono di occupato.
Idee?
Grazie
Io non ho mai provato anche perchè per l'uso sporadico che ne faccio mi è sufficiente la funzione fax integrata.. pur con le note limitazioni per i fax in uscita. Ho un numero Voip allo scopo dedicato. Quando sono a casa ci proverò con la Canon per vedere.
Puoi dare una occhiata ai seguenti link

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/183_Configurare-un-dispositivo-multifunzione-telefono-fax-nel-FRITZ-Box/

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/50_Non-e-possibile-inviare-o-ricevere-fax-con-un-dispositivo-fax-esterno/


A presto

antonioman86
18-06-2019, 06:49
Io non ho mai provato anche perchè per l'uso sporadico che ne faccio mi è sufficiente la funzione fax integrata.. pur con le note limitazioni per i fax in uscita. Ho un numero Voip allo scopo dedicato. Quando sono a casa ci proverò con la Canon per vedere.
Puoi dare una occhiata ai seguenti link

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/183_Configurare-un-dispositivo-multifunzione-telefono-fax-nel-FRITZ-Box/

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/50_Non-e-possibile-inviare-o-ricevere-fax-con-un-dispositivo-fax-esterno/


A presto

Sul 7590, il principale, funziona tutto.
Io vorrei far funzionare anche sul 7490 a cascata.
Per la telefonia, già sul 7590 passo attraverso la sola ethernet che arriva dal media converter.
Quindi speravo ci fosse un modo per far uscire la telefonia dal 7490 senza tirare un doppino dal 7590 al 7490

Edit: risolto facendo fare tutto al Mesh. top

foxdefox
18-06-2019, 09:38
Come lo hai configurato il 7490 in cascata, in client ip, oppure mesh?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

antonioman86
18-06-2019, 09:53
Come lo hai configurato il 7490 in cascata, in client ip, oppure mesh?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Prima era configurato come Client IP, funzionava tutto ma non riuscivo ad avere la telefonia a cascata.
Ho provato spuntando la casella "Applicazione impostazioni attiva" in Impostazioni rete mesh.
ora è sempre un client IP della rete mesh collegato via lan ma funziona anche la telefonia.
Ah, subito dopo aver applicato le impostazioni mi ha selezionato un IP casuale, sebbene prima fosse statico. Reimpostato dal principale in statico e va come prima, con in più la telefonia.

foxdefox
18-06-2019, 16:28
Appunto se è in client mesh portabilizza anche la parte telefono, ma non la parte dect che rimane indipendente, nel senso che il dect del 7590 non viene ripetuto ed esteso sul 7490, ma ha una registrazione base indipendente, anche se contiene le stesse regole e numeri di fonia utilizzati dal 7590.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Totix92
18-06-2019, 17:18
Firmware 7.11 finalmente uscito :D :D :D

http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.11.image

antonioman86
18-06-2019, 17:21
Appunto se è in client mesh portabilizza anche la parte telefono, ma non la parte dect che rimane indipendente, nel senso che il dect del 7590 non viene ripetuto ed esteso sul 7490, ma ha una registrazione base indipendente, anche se contiene le stesse regole e numeri di fonia utilizzati dal 7590.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ok. Buono a sapersi. Per il momento basta il dect del 7590

LacioDrom83
18-06-2019, 18:50
Firmware 7.11 finalmente uscito :D :D :D

http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.11.image

quali miglioramenti rispetto al 7.01?

Totix92
18-06-2019, 18:54
quali miglioramenti rispetto al 7.01?

Molti
I dettagli sono qui: http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt

OdontoKiller
18-06-2019, 18:58
quali miglioramenti rispetto al 7.01?

Se vai per aggiornare li vedi, anche se poi non lanci l'update:

Over 50 new features and improvements: more performance and convenience in the wireless network, Mesh and Smart Home
Seamlessly connected in the Mesh: Mesh WiFi steering, shared telephone book and Smart Home
Well informed: Important information arrives simply and directly at the email address of your MyFRITZ! account
New in the internet: more information on DSL, faster LTE and expanded VPN functions
Added value for FRITZ!Fon: easy sharing of access to the wireless guest access, direct blocking of telephone numbers, and much more
Practical to operate: quick overview of updates for FRITZ! products, LEDs can be switched off
Stronger support for new products: FRITZ!Repeater 3000 and FRITZ!DECT 400 Smart Home switch

Totix92
18-06-2019, 20:39
Quelli sono i principali però, il changelog dettagliato con tutti i miglioramenti e bugfix sono descritti nel link che ho postato.

LacioDrom83
18-06-2019, 22:57
grazie a tutti

amd-novello
19-06-2019, 06:59
Nel 3d del 4040 due persone hanno detto che in ftth hanno perso 100mbit
Eventualmente per tornare indietro basta recuperare il vecchio backup?

shocker94
19-06-2019, 07:01
Nel 3d del 4040 due persone hanno detto che in ftth hanno perso 100mbit
Eventualmente per tornare indietro basta recuperare il vecchio backup?Ma in ftth il fritz non fa solo da router essendo collegato all'ont? Quindi com'è possibile che abbiano perso banda?
Io ho notato solo miglioramenti col 7490.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

il menne
19-06-2019, 07:40
Nel 3d del 4040 due persone hanno detto che in ftth hanno perso 100mbit
Eventualmente per tornare indietro basta recuperare il vecchio backup?

Hmmm...

Ma non è che magari:

"A DSL data rate considerably higher than the speed of the internet connection given by the provider can now be reduced to a lower value in order to improve stability"

Però se in ftth la cosa non mi torna. :confused:

Prima di aggiornare indagherò, in ogni modo.

il menne
19-06-2019, 08:08
Ho letto di là, il problema si verificherebbe in ftth, ma è cosa di qualche mese fa e relativa al fw 7.10, qui si parla della 7.11 che magari è uscita proprio per risolvere anche i problemi della 7.10 ( mai uscita per 7490)

In ogni modo prima di aggiornare sarebbe bene recuperare una recover della attuale release, in caso di inghippi così si torna indietro easily, senza passare dal ticket avm e dalla richiesta a loro del file di recovery ( in genere lo mandano e abbastanza velocemente ma segià si ha meglio, no? )

Qualcuno in fttc ha già aggiornato? Problema analogo da segnalare oppure in fttc tutto ok?

amd-novello
19-06-2019, 08:34
quindi ci vuole la recovery e il backup non basta per tornare alla .01?

shocker94
19-06-2019, 08:42
Gli errori es sono accettabili con fastpath? Quando avevo il ping in interleaved ne avevo pochissimi.
La linea va benissimo.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

il menne
19-06-2019, 08:55
quindi ci vuole la recovery e il backup non basta per tornare alla .01?

Il backup serve solo per mantenere le impostazioni personalizzate, non per il downgrade di un firmware, per quello è necessaria la recovery apposita rilasciata da avm per uno specifico firmware e seguire una specifica procedura.

I vari file di downgrade si dovrebbero trovare qui:

https://service.avm.de/downloads/downgrade/

ps: nello specifico forse perché il nuovo firmware è appena uscito, è presente il downgrade alla 6.83 e non alla 7.01, recover che comunque è presente nella sezione ftp del 7490, quindi la recover del 7.01 è bene scaricarsela pronta per il ripristino in caso di beghe.

pss: la procedura comporta il collegare via lan 1 pc con win7/8/10 al modem/router, scollegato dalla rete internet e altri collegamenti usb/lan/wifi, disattivare ogni antivirus e firewall sul pc collegato, e lanciare infine l'exe di recover dal pc connesso.

Procedura: ( vale per 7560 ma va bene anche per il 7490)

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/

La domanda che mi sono sempre fatto è come e se si possa eseguire il downgrade se si ha un pc/laptop che non monta Windows o si ha solo un mac, o un tablet o uno smartphone ( ipotesi rara ma possibile, emulazione Windows? non rischierei ... ).

amd-novello
19-06-2019, 09:20
sì infatti, loro ce l'hanno in quel posto.

comunque non aggiorno ancora.

foxdefox
19-06-2019, 10:13
quindi ci vuole la recovery e il backup non basta per tornare alla .01?Senza recovery non ti fa tornare indietro.
In più i config export della 7.01 non funzionano sulla 7.11 di sicuro, non saprei sulla al contrario se ci sono problemi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ebeb
19-06-2019, 10:13
Io ho aggiornato.. uno dei 7490. Quello a cui è collegata la linea diciamo di "test".. per quello sulla linea "che non deve cadere mai"... aspetto. Comunque il primo impatto per me è positivo.
FTTC 100/20 ma sono ad oltre 600 metri dall'armadio. Noto che ha agganciato la portante a circa 2 Mb meno di prima ma riesce a mantenere costanti i 6 db con sopratutto meno errori. Per me che non sono un patito degli speedtest ma che esigo la linea che non cade per mesi e mesi se non nella remota ipotesi che l'interruzione di energia sia maggiore della capacità dei gruppi di continuità, STA BENE COSI.
E se nei prossimi giorni non noto variazioni procedo pure con altri..

il menne
19-06-2019, 14:54
Avendo reperito il file per eventuale downgrade ho proceduto all'aggiornamento.

Tutto ok, nel mio caso sostanzialmente a livello portante la situazione è addirittura leggermente migliorata ( si aggancia a 2mega in più di prima di media ) ma ho l'armadio quasi innanzi casa quindi sostanzialmente non è cambiato nulla, vado come prima, a banda piena o quasi ( che poi a certi orari si connetta a 102/106000kbps quando qualcuno spegne il modem, o nelle ore di punta a 96/98000kbps quando tutti sono accesi e c'è un poca di diafonia poco o nulla mi cambia )

Nello specifico prima dell'update ero connesso a 96000kbps e dopo sono a 98000kbps. Presumo stanotte di arrivare a 106000kbps se riallineo invece dei soliti 102000kbps, comunque banda piena di notte.

Purtroppo per passare alla 200mega in zona sono ancora in alto mare laddove il centro del paese e altri armadi periferici son tutti upgradati, questo mio, zona con giardini e villette, poco popolata e sicuramente non saturo, verrà upgradato chissà quando….

E i lavori ftth open fiber che erano previsti per il 2019 son stati rimandati al 2020.... si resta così e col fido 7490 per ora. :fagiano:

Totix92
19-06-2019, 15:08
Io ho aggiornato ieri, nessun problema, lo trovo migliore in tutto rispetto al precedente firmware, soprattutto lato wifi, che già prima andava benissimo ma ora va ancora meglio!
Inoltre la portante mi è aumentata di 1 Mbits e la stabilità e migliorata ulteriormente.
Io dico che potete tutti aggiornare tranquillamente ;)

shocker94
19-06-2019, 15:53
Se utilizzo un cavo rj11 placcato in oro oppure, rj45 a rj11 o rj45 a rj45, è possibile che ci siano miglioramenti?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

foxdefox
19-06-2019, 16:46
Se utilizzo un cavo rj11 placcato in oro oppure, rj45 a rj11 o rj45 a rj45, è possibile che ci siano miglioramenti?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando TapatalkNe dubito che un metro di cavo oro possa sopprimere ad 300mt di cavo mediocre in rame.....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

shocker94
19-06-2019, 16:50
Ne dubito che un metro di cavo oro possa sopprimere ad 300mt di cavo mediocre in rame.....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkSolo i pin sono in oro.
Sto cercando il miglior modo di collegare il modem alla presa telefonica, in modo da diminuire gli errori ES, e qualche CRC, presenti nel fritzbox.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

il menne
19-06-2019, 17:16
Nella mia esperienza sostituire qualche metro di cavetto normale telefonico anche col migliore cavo in circolazione NON sortisce effetto alcuno su una linea lunga centinaia di metri e con qualche problemino.

PER ME puoi risparmiarti la spesa, poi fai te, e vedrai le differenze.

shocker94
19-06-2019, 17:24
Nella mia esperienza sostituire qualche metro di cavetto normale telefonico anche col migliore cavo in circolazione NON sortisce effetto alcuno su una linea lunga centinaia di metri e con qualche problemino.



PER ME puoi risparmiarti la spesa, poi fai te, e vedrai le differenze.Ok grazie

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

PieroAngela
19-06-2019, 19:17
Solo i pin sono in oro.
Sto cercando il miglior modo di collegare il modem alla presa telefonica, in modo da diminuire gli errori ES, e qualche CRC, presenti nel fritzbox.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Come già detto, sostituire il cavetto è pressochè inutile, mentre intervenire sulla presa potrebbe portare a risultati positivi.
A tal proposito ti consiglio di installare delle prese con Sistema Keystone in cui il cavo si innesta direttamente tra due lamelle (senza spellarlo) un po' come avviene nelle terminazioni ETH.
Quelle che ho messo io (prese al Leroy Merlin a pochi euro) sono del tipo automatici tool free [non hanno bisogno di un innestore come quello che usano i tecnici TIM per fare le permute sui cabinet].
Per quanto riguarda le prestazioni, potrebbe non cambiare nulla nel breve termine ma utilizzando tale sistema, più pulito e solido rispetto a quello a vite, sicuramente si preserva la terminazione da ossidazione e schiacciamenti con probabile troncamento che col tempo daranno sicuramente noie!

https://i.postimg.cc/PpydBBjj/Schermata-2019-06-19-alle-20-06-32.png (https://postimg.cc/PpydBBjj) https://i.postimg.cc/PpTtVd0y/Schermata-2019-06-19-alle-20-06-49.png (https://postimg.cc/PpTtVd0y) https://i.postimg.cc/vcNZ8F68/Schermata-2019-06-19-alle-20-08-03.png (https://postimg.cc/vcNZ8F68)

shocker94
19-06-2019, 21:21
Come già detto, sostituire il cavetto è pressochè inutile, mentre intervenire sulla presa potrebbe portare a risultati positivi.

A tal proposito ti consiglio di installare delle prese con Sistema Keystone in cui il cavo si innesta direttamente tra due lamelle (senza spellarlo) un po' come avviene nelle terminazioni ETH.

Quelle che ho messo io (prese al Leroy Merlin a pochi euro) sono del tipo automatici tool free [non hanno bisogno di un innestore come quello che usano i tecnici TIM per fare le permute sui cabinet].

Per quanto riguarda le prestazioni, potrebbe non cambiare nulla nel breve termine ma utilizzando tale sistema, più pulito e solido rispetto a quello a vite, sicuramente si preserva la terminazione da ossidazione e schiacciamenti con probabile troncamento che col tempo daranno sicuramente noie!



https://i.postimg.cc/PpydBBjj/Schermata-2019-06-19-alle-20-06-32.png (https://postimg.cc/PpydBBjj) https://i.postimg.cc/PpTtVd0y/Schermata-2019-06-19-alle-20-06-49.png (https://postimg.cc/PpTtVd0y) https://i.postimg.cc/vcNZ8F68/Schermata-2019-06-19-alle-20-08-03.png (https://postimg.cc/vcNZ8F68)La prima presa è keystone, montata tempo fa da un tecnico. Le altre 2 sono con viti montate da me(all'epoca trovai solo quelle). Dove posso trovarle quelle prese? Andranno montate dove vanno le vecchie tripolari.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

PieroAngela
19-06-2019, 22:32
La prima presa è keystone, montata tempo fa da un tecnico. Le altre 2 sono con viti montate da me(all'epoca trovai solo quelle). Dove posso trovarle quelle prese? Andranno montate dove vanno le vecchie tripolari.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Sono della FEB, serie Flat e le ho trovate al Leroy Merlin (ma si trovano anche nei negozi di materiale elettrico):
https://www.leroymerlin.it/catalogo/presa-rj11-feb-flat-bianco-34032600-p

Comunque visto che devi mettere mano all'impianto, e la spesa non è eccessiva, ti consiglio di sostituire con queste anche la principale (anche perchè la linea arriva sulla presa principale, mentre sulle altre andrà il segnale in uscita dal modem dopo il sezionamento dell'impianto, quindi potresti lasciare anche le tripolari per far funzionare i telefoni visto che non andranno a disturbare la linea in ingresso)...

shocker94
20-06-2019, 07:46
Sono della FEB, serie Flat e le ho trovate al Leroy Merlin (ma si trovano anche nei negozi di materiale elettrico):
https://www.leroymerlin.it/catalogo/presa-rj11-feb-flat-bianco-34032600-p

Comunque visto che devi mettere mano all'impianto, e la spesa non è eccessiva, ti consiglio di sostituire con queste anche la principale (anche perchè la linea arriva sulla presa principale, mentre sulle altre andrà il segnale in uscita dal modem dopo il sezionamento dell'impianto, quindi potresti lasciare anche le tripolari per far funzionare i telefoni visto che non andranno a disturbare la linea in ingresso)...Io possono montare solo prese così. Ho i classici incassi a muro dedicati alla linea telefonica.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190620/42789ac5d844040e8e7113c71d5b3517.jpg


Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

ebeb
20-06-2019, 09:05
Guarda che fanno placche per modifica vs. le nuove serie anche per le vecchie scatole tonde... dove puoi montare quello che ti serve.

kilthedog91
20-06-2019, 09:17
Io ho montato una presa esterna (lo scatolotto TIM). Fa nulla che sporge ma ho risolto tutti i problemi.

floop
20-06-2019, 09:45
com'è questo nuovo FW?

PieroAngela
20-06-2019, 10:13
Io ho montato una presa esterna (lo scatolotto TIM). Fa nulla che sporge ma ho risolto tutti i problemi.

E non è che sia tutto questo granché (visti i jumper e i circuiti stampati), figuriamoci con una presa RJ11 pulita...

shocker94
20-06-2019, 12:07
Guarda che fanno placche per modifica vs. le nuove serie anche per le vecchie scatole tonde... dove puoi montare quello che ti serve.Il problema è che non le trovo. Non per niente chiedo xD. Poi, sinceramente, non sò nemmeno la misura di queste vecchie.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

il menne
20-06-2019, 12:14
com'è questo nuovo FW?

A me sembra vada bene.

Se devo essere sincero sostanzialmente non ho trovato grandi differenze dalla versione precedente, ho recuperato un paio di mb in allineamento, ma stante il fatto che ho configurato tutto manualmente ( apertura porte, ip statici, configurazione wifi, voip...) per me è cambiato poco o nulla, ha mantenuto le impostazioni che aveva e va perfettamente. :)

Totix92
20-06-2019, 13:22
com'è questo nuovo FW?

Ottimo in tutto, dal wifi alla linea dsl, miglioramenti un po' ovunque, anche leggermente nella reattività dell'interfaccia web.

foxdefox
20-06-2019, 15:44
La parte wifi mesh ora funziona bene, prima si ostinava a 2.4ghz anche se eri a 20cm da esso, ora su iphone8 è perennemente a 5ghz e se esco fuori campo aggancia 2.4ghz ma dopo essere rientrato in copertura 5ghz ritrovo il dispositivo nuovamente a 5ghz.
Sui forum tedeschi di parlava anche di una ottimizzazione del Samba, non saprei, io quando libero il telefono fa foto che mi occupano spazio lo faccio senza problemi con app android, FTP e non ha mai sbagliato un colpo, in tal caso meglio non usare VPN perché sei ridotto a 10mb max mentre con ddns myfritz host hai la banda piena in ricezione e sfrutti upload max che hai da connessione, io con iliad problemi di GB non ne ho e ho un upload minimo a 15mb e mi trovo bene.
Per il resto dsl non posso testare perché come sapete ho linea degradata ed il Fritz mi crea problemi di adattamento snr.
Lo uso in client ip mesh da 7590, ma se devo dire una cosa, sto pensando di disfarmi del 7590 e rimetto l'altro 7490 che ho in versione tedesca dopo averlo sbrandizzato.
Tanto non mi sembra ci siano a parte il WiFi con più larghezza di banda, poco usato se non per nulla, non avendo il 35b sto praticamente sprecando questo router.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

shocker94
20-06-2019, 15:48
Io ho notato che la potenza wifi è migliorata. Prima sul ripetitore, posto al piano di sotto, le tacche del segnale ballavano da 3 a 4. Ora sono 5 piene e fisse.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Random81
20-06-2019, 16:37
Stasera provo anche io ad aggiornare. Anche se devo dire che non ne sento particolarmente il bisogno. Oltre al 7490 ho anche un repeater modello 1160 che si comporta sempre in maniera spettacolare. In camera vicino al router sia tablet che smartphone sono fissi a 5 ghz, quando mi sposto e vado in sala, pur arrivando ancora il segnale a 2,4 ghz del router, i dispositivi si connettono sempre ai 5 ghz del repeater, dando sempre precedenza, quando possibile, a quella frequenza rispetto ai 2,4 ghz. Il comportamento é sempre impeccabile.
In questo momento il firmware dal 7490 é allineato a quello del repeater 1160 (7.01), sapete se anche il repeater ha ricevuto un aggiornamento che lo porta alla stessa versione del router?

foxdefox
20-06-2019, 17:50
1160 wlanrepeater e disponibile la versione 7.10 tedesca, in teoria poi rimane italiana credo perché io ho la tedesca installata su un 310b di.mio cognato e ha sempre interfaccia italiana pur essendo 7.10.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

pietro667
20-06-2019, 17:51
La mia linea ADSL nella seconda casa è in migrazione da TIM a Vodafone, gli unici due provider in grado di garantirmi una connessione.
Premetto che la massima velocità ottenibile è 7Mbps, che ho una connessione rigida di circa 250 mt. dalla centrale e che, visto che sto in un'area a fallimento di mercato, dovrò attendere tutto il 2020 e forse pure il '21 per avere VDSL o FTTH (magari!).
Ciò detto, ho deciso di non pagare 250€ per la Vodafone Station e di usare uno dei modem in mio possesso ma, alla fine, ho trovato un'offerta di un 7490 usato in ottime condizioni e ne ho approfittato, avendo già messo le mani su un 7590 ed un 7530 con altro provider ed avendo potuto apprezzare la qualità dei dispositivi Fritz!.
Ho quindi aggiornato il FW alla 7.11, ho impostato i parametri ADSL come riportato sulla pagina Vodafone e ho caricato tutti i parametri reperiti sulla community Vodafone dedicata al modem libero. Non ho potuto provare la connessione perchè al momento la migrazione non è ancora avvenuta, ma volevo "portarmi avanti col lavoro" e per questo ho compulsato sia questo forum che la community Vodafon che le pagine AVM.
Ho notato che, fino a qualche tempo fa, era impossibile attivare il VoIP sul 7490 mentre negli utlimi giorni sono numerosi gli utenti che affermano di esservi riusciti, affiancati però da altrettanti utenti che chiamano ma non ricevono o viceversa.
Ho potuto dedurre che per una configurazione corretta del VOIP sul 7490 bisogna usare alcune accortezze:

gli spazi nella password devono essere sostituiti con il carattere "+"
devono essere impostati correttamente i parametri dei server proxy e STUN e che deve essere indicata la specifica porta 5060 sul proxy
si è compreso che i DNS devono essere quelli di default Vodafone al momento della configurazione.


Dalla stessa community si ricava quanto segue:
Sostituire il numero con il vostro e la vostra password (mettere + al posto dello spazio!)


Numero per la registrazione* +39xxxxxxxxxx
Numero interno nel FRITZ!Box* xxxxxxxxxx (senza +39)
Dati di accesso
Nome utente: +390xxxxxxxxxx@ims.vodafone.it
Password: xxxxxxxxxx (togliere gli spazi e sostituirli con +)
Registrar: ims.vodafone.it:5060
Server Proxy: Voip1.fixed.vodafone.it - modificare il server con quello ricevuto dal 190 oppure provare Voip2.ecc e Voip3.ecc
Server STUN Voip1.fixed.vodafone
.it - modificare il server con quello ricevuto dal 190 (idem come sopra)
Altre impostazioni

Trasmissione DTMF: In-band
Non visualizzare numero telefonico (CLIR): Clir atteverso nome display
Visualizzazione del numero chiamante: Numero nel nome display
spuntare Utilizzare numero per la registrazione
spuntare Registrazione sempre attraverso una connessione Internet

In impostazioni di connessione alla voce:

Connessione telefonica - modifica:
Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia: 5 minuti

Inoltre si suggerisce di usare FBEditor ed impostare i seguenti valori:

sipping_interval=1m (alcuni suggeriscono 5m)
sipping_enable=yes


Qui appresso i printscreen delle schermate per un 7530 da cui però possono essere recuperate le informazioni necessarie.
https://i.ibb.co/3CWvsNV/1.jpg (https://ibb.co/bKLF3BY)
https://i.ibb.co/7yV3h36/2.jpg (https://ibb.co/j4GCtC1)
https://i.ibb.co/x1KfqhW/3.jpg (https://ibb.co/qNLWYBK)

Sarebbe utile a tutti se si potessero raccogliere tutti i possibili workaround e le accortezze per attivare correttamente il VoIP Vodafone sui Fritz!Box 7490, 7530 e 7590.

ebeb
20-06-2019, 20:07
1160 wlanrepeater e disponibile la versione 7.10 tedesca, in teoria poi rimane italiana credo perché io ho la tedesca installata su un 310b di.mio cognato e ha sempre interfaccia italiana pur essendo 7.10.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

.... ma sono solo io che dopo avere installato su uno dei 1750E la 7.10 (DE) dal sito FTP di AVM che "dovrebbe" essere internazionale ho pezzi di menu in tedesco??

ebeb
20-06-2019, 20:12
....................................

Sarebbe utile a tutti se si potessero raccogliere tutti i possibili workaround e le accortezze per attivare correttamente il VoIP Vodafone sui Fritz!Box 7490, 7530 e 7590.

...io ho risolto da tempo, per quanto mi concerne, ... mai più Voda per nulla, ne mobile ne fisso ne dati. Costretto con le spalle al muro se fosse l'unica disponibile sarei orientato ad usare i segnali di fumo od i piccioni viaggiatori....

Totix92
20-06-2019, 20:18
.... ma sono solo io che dopo avere installato su uno dei 1750E la 7.10 (DE) dal sito FTP di AVM che "dovrebbe" essere internazionale ho pezzi di menu in tedesco??

Io non ho nessun menù in tedesco nel mio :mbe: Nemmeno una riga, tutto in italiano, e ho la 7.10.

ebeb
20-06-2019, 22:30
Io non ho nessun menù in tedesco nel mio :mbe: Nemmeno una riga, tutto in italiano, e ho la 7.10.

Appena a casa ricollego il 1750 con la versione 7.10 e ti mando due esempi...