PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

dalucio
08-02-2017, 21:27
Dove hai comprato il 7581?

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

firstlevel
08-02-2017, 21:34
Non lo dà Fastweb. Ne ho un esemplare in prova preso da un distributore.
Da quello che vedo io ancora ci sono pezzi di menu in tedesco e il funzionamento dei dect ha dei problemi. Cercando di registrarli il router s'è resettato due volte.
Gli speed test mi danno ancora banda 100 perché Fastweb ha il brutto vizio di tagliare la banda (prima ero connesso in 17a) vediamo se si sblocca da sola o se devo contattarli su twitter.

Ho notato che nel riepilogo DSL non si vedono i limiti imposti dal provider che sono visibili sugli altri modelli.

PS arriva con un cavetto telefonico doppio perché teoricamente può affasciare due VDSL (ma siccome lo deve permettere il provider non credo che vedremo una cosa simile in Italia)
https://s23.postimg.org/4ictcl3dn/screenshot_1486589840.png
Infatti appare una seconda linea rossa o in training. Ancora non ho capito se la si può disabilitare.

dalucio
08-02-2017, 21:47
Puoi far vedere lo spettro delle frequenze?

firstlevel
08-02-2017, 21:58
https://s27.postimg.org/bp9nfzrgf/screenshot_1486591045.png (https://postimg.org/image/bp9nfzrgf/)

https://s27.postimg.org/ao9eqvagv/screenshot_1486591036.png (https://postimg.org/image/ao9eqvagv/)

strassada
09-02-2017, 00:55
@firstlevel
https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox_7581/english/fritzbox-beta-7581-6.69-43138.zip
aggiornati firmware xdsl, dovresti notare differenzr (spero positive)
p.s.
meglio se crei un thread a parte

DavidM74
09-02-2017, 03:16
Dopo 2 giorni a tentare di configurare il 7490 beh non ci sono riuscito, ho provato di tutto ma neanche internet mi andava, in fase di configurazione sebbene io mettessi nome utente e password aliceadsl in fase di verifica mi dava errore pppoe, ho provato anche a mettere i valori vci e vpi manualmente ma nulla, aggiornato firmware alla 6.80 e manco per idea.... alla fine l'ho messo in cascata dietro il baffo tim e sembra andare, non saprei il perche almeno la dsl doveva andare... sarò io nabbo ma a me sembra un mistero...

Sottolineo il fatto che il collegamento del modem alla presa era corretto infatti la connessione dsl c'era ė il collegamento al provider che non va.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

terlino
09-02-2017, 05:01
Dopo 2 giorni a tentare di configurare il 7490 beh non ci sono riuscito, ho provato di tutto ma neanche internet mi andava, in fase di configurazione sebbene io mettessi nome utente e password aliceadsl in fase di verifica mi dava errore pppoe, ho provato anche a mettere i valori vci e vpi manualmente ma nulla, aggiornato firmware alla 6.80 e manco per idea.... alla fine l'ho messo in cascata dietro il baffo tim e sembra andare, non saprei il perche almeno la dsl doveva andare... sarò io nabbo ma a me sembra un mistero...

Sottolineo il fatto che il collegamento del modem alla presa era corretto infatti la connessione dsl c'era ė il collegamento al provider che non va.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Strano a me si è connesso e funzionava senza far nulla. Tranne la telefonia naturalmente.
Hai fatto un reset alle condizioni di fabbrica?

DavidM74
09-02-2017, 06:14
Strano a me si è connesso e funzionava senza far nulla. Tranne la telefonia naturalmente.

Hai fatto un reset alle condizioni di fabbrica?



Certo sia con firmware di fabbrica che con il 6.80 ma nulla... infatti è stranissimo dovrebbe essere un procedimento semplicissimo.... ma mi dava sto errore pppoe che non capisco....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bozzoso
09-02-2017, 11:06
Dopo 2 giorni a tentare di configurare il 7490 beh non ci sono riuscito, ho provato di tutto ma neanche internet mi andava, in fase di configurazione sebbene io mettessi nome utente e password aliceadsl in fase di verifica mi dava errore pppoe, ho provato anche a mettere i valori vci e vpi manualmente ma nulla, aggiornato firmware alla 6.80 e manco per idea.... alla fine l'ho messo in cascata dietro il baffo tim e sembra andare, non saprei il perche almeno la dsl doveva andare... sarò io nabbo ma a me sembra un mistero...

Sottolineo il fatto che il collegamento del modem alla presa era corretto infatti la connessione dsl c'era ė il collegamento al provider che non va.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

La butto lì........hai impostato anche il "VLAN ID con 835"?.....avevo anche io lo stesso problema e mancava quel parametro

dalucio
09-02-2017, 11:28
https://s27.postimg.org/bp9nfzrgf/screenshot_1486591045.png (https://postimg.org/image/bp9nfzrgf/)

https://s27.postimg.org/ao9eqvagv/screenshot_1486591036.png (https://postimg.org/image/ao9eqvagv/)

Grazie per il grafico. E' possibile participare a questo beta tester?

DavidM74
09-02-2017, 11:51
La butto lì........hai impostato anche il "VLAN ID con 835"?.....avevo anche io lo stesso problema e mancava quel parametro



No il vlan id non l'ho impostato anche perché il tecnico della tim con cui sono stato al tel mi ha detto che non era necessario... tu pensi sia quello?...

Altra domanda se io usassi il file di prig8 sulla 6.80 funzionerebbe e mi configurebbe anche la parte internet?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GMarc
09-02-2017, 12:17
Buongiorno, ieri ho ricevuto il Fritzbox 7490 in comodato d'uso con la fibra infostrada.
In attesa che mi attivino la fibra, vorrei sapere quanti telefoni analogici posso collegare su di una singola presa telefonica FON1 del router.

In pratica ho due impianti separati, un cavo diretto dallo splitter direttamente al modem e un cavo che va dallo splitter e passa per tre prese telefoniche.

Quando ho rifatto l'impianto l'anno scorso, ho prolungato quel cavo dei telefoni fino al modem in modo tra usarlo per la fonia quando avrei attivato la fibra (ovviamente poi scollegandolo dallo splitter a monte)

Bozzoso
09-02-2017, 12:42
No il vlan id non l'ho impostato anche perché il tecnico della tim con cui sono stato al tel mi ha detto che non era necessario... tu pensi sia quello?...

Altra domanda se io usassi il file di prig8 sulla 6.80 funzionerebbe e mi configurebbe anche la parte internet?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

A me senza quel parametro non funzionava neanche la parte dati. Tentar non nuoce, fai un ripristino del fritz e crea la connessione manuale i inserento i seguenti parametri:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835 (a me risulta essere fondamentale per TIM)
Incapsulamento: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35


Per quanto riguarda la seconda domanda non saprei risponderti con certezza, nel mio caso ho provato sia il file di pigr8 che quello AVM, sia con firm 6.52 che con 6.80, ma la parte telefonica non si configurava e mi sembra di aver capito che succede in alcune Città tra cui Roma (dove abito).

Sto tentando di fare la procedura di sniffing dal modem TIM ma non riesco a configurare correttamente il cellulare e non riesco neanche a scaricare sul device i certificati di Charles

Per quanto

erpomata
09-02-2017, 12:49
E' normale che io abbia per TIM:

VPI: 1
VCI: 32

?

Blister
09-02-2017, 12:51
Buongiorno, ieri ho ricevuto questo router in comodato d'uso con la fibra infostrada.
In attesa che mi attivino la fibra, vorrei sapere quanti telefoni analogici posso collegare su di una singola presa telefonica FON1 del router.

In pratica ho due impianti separati, uno cavo diretto dallo splitter direttamente al modem e un cavo che va dallo splitter e passa per tre prese telefoniche.

Ora quando ho rifatto l'impianto l'hanno scorso, ho prolungato quel cavo dei telefoni fino al modem in modo tra usarlo per la fonia quando avrebbe attivato la fibra (ovviamente poi scollegandolo dallo splitter a monte)

Staccando la linea voce dallo splitter puoi collegare un'uscita fon a una qualsiasi presa perché funzionino tutte le altre.

GMarc
09-02-2017, 13:15
https://image.ibb.co/fcBdgF/Immagine.png (https://ibb.co/bPGYFa)
online safety pics (https://imgbb.com/)

Blister
09-02-2017, 13:24
Prova a postare sul topic della fttc di infostrada.

PieroAngela
09-02-2017, 13:34
Buongiorno, ieri ho ricevuto questo router in comodato d'uso con la fibra infostrada.
In attesa che mi attivino la fibra, vorrei sapere quanti telefoni analogici posso collegare su di una singola presa telefonica FON1 del router.

In pratica ho due impianti separati, uno cavo diretto dallo splitter direttamente al modem e un cavo che va dallo splitter e passa per tre prese telefoniche.

Ora quando ho rifatto l'impianto l'hanno scorso, ho prolungato quel cavo dei telefoni fino al modem in modo tra usarlo per la fonia quando avrebbe attivato la fibra (ovviamente poi scollegandolo dallo splitter a monte)

Elimina lo splitter (che non ti serve più)
Compra una presa RJ11 doppia come questa (avendo cura di verificare che le due uscite siano separate ed indipendenti):
http://i.ebayimg.com/00/s/NDg5WDU1Mg==/z/1UgAAOxyzi9SffoT/$(KGrHqV,!qsFJgQY7TsZBSffoTU8KQ~~60_35.JPG
Collega ad un'uscita la linea entrante e all'altra il resto dell'impianto
Alla prima uscita collegherai il Fritz!Box alla sua porta DSL
Alla seconda uscita, con un normalissimo cavo telefonico, alla porta FON1 del Fritz!Box.

il menne
09-02-2017, 13:37
E' normale che io abbia per TIM:

VPI: 1
VCI: 32

?

Come scritto più volte, quei parametri non sempre necessitano di una immissione manuale, e in alcuni casi sono diversi dai classici 8/35, se si sceglie configurazione automatica di vpi/vci il fritz in genere li acquisisce da solo se il resto dei parametri dati è correttamente configurato ( una user e pass, pppoe, vlan id 835 in una scheda provider manuale ).

Quindi, si, è normale.

erpomata
09-02-2017, 13:38
Grazie, proverò la configurazione automatica

Vega80
09-02-2017, 14:32
A me dovrebbero arrivare domani e ti saprò dire, ma non credo che dipenda dal Fritz
Fai un reset e vedi...
Quanto hai di portante?

Certo 4mega sono pochi con una vdsl 100.

Posta la schermata delle statistiche del modem.

A che distanza sei dall'armadio?

Il Fritz non limita nulla, va visto che tipo di problema tu abbia per capire la lentezza, a partire da possibili problemi all'impianto di casa, alla linea, ( va vista distanza dall'armadio, se sei su derivata, ecc ) ai server di download, se sei sotto wifi o in ethernet, e via dicendo....

In wifi o col cavo? Se in wifi, prova a cambiare canale o ad andare sulla 5 ghz.

sei sicuro di essere in VDSL, potrebbe esser ancora adsl, 4 mega sono davvero pochi, posta la schermata delle statistiche internet dal Fritz che vediamo i valori

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Edit:
Sono a 62 metri dall'armadio

Gli speedtest e i download gli effettuo sempre tramite cavo lan, (il wifi non lo prendo mai in considerazione per gli speedtest) sia dalla mia camera (tramite powerline), sia dalla presa principale senza powerline (in quantole powerline possono ridurre le prestazioni) direttamente con il pc collegato al router sulla presa principale tramite il cavo lan cat. 6
Cosa è una derivata?

Ecco i valori:https://s28.postimg.org/r05koacod/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/b1wuy5ig9/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s23.postimg.org/koe2xr0jv/Immagine_2.jpg (https://postimg.org/image/fpqkj7wqv/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

firstlevel
09-02-2017, 14:35
Sono a 62 metri dall'armadio

Gli speedtest e i download gli effettuo sempre tramite cavo lan, (il wifi non lo prendo mai in considerazione per gli speedtest) sia dalla mia camera (tramite powerline), sia dalla presa principale senza powerline (in quantole powerline possono ridurre le prestazioni) direttamente con il pc collegato al router sulla presa principale tramite il cavo lan cat. 6
Cosa è una derivata?

Ecco i valori:https://s23.postimg.org/6pfhs584n/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/6pfhs584n/)

https://s27.postimg.org/ou8falvrz/Immagine_2.jpg (https://postimg.org/image/ou8falvrz/)

ma le sai postare le immagini? sono troppo piccole e non si legge nulla.

il menne
09-02-2017, 14:36
Per la verità, non si legge un kaiser da quelle foto, metti immagini più definite, senza leggere i valori non si può dir nulla.

Basta il link alla foto o una thumb che linka alla originale ....

Vega80
09-02-2017, 15:03
ma le sai postare le immagini? sono troppo piccole e non si legge nulla.

guardare bene prima di scrivere ad minchiam no eh? Sono state già modificate

Vega80
09-02-2017, 15:05
Per la verità, non si legge un kaiser da quelle foto, metti immagini più definite, senza leggere i valori non si può dir nulla.

Basta il link alla foto o una thumb che linka alla originale ....

ho provveduto :)

il menne
09-02-2017, 15:53
ho provveduto :)

Bene, ti allinei a 94mega circa, quindi se scarichi in ethernet a 4 c'è qualcosa che non va.

Le prime prove sono banali, ossia verifica di non avere le ethernet del Fritz in green mode, ma anche se andassero a 100 invece che in gigabit un trasferimento a 4 è poco.

Provare con altri cavi ethernet o su tutte le prese lan per vedere se il problema si verifica su tutte.

Provare a orari diversi e da siti diversi di download e di speedtest per verificare che non sia un problema di server, scaricare da steam in genere è una buona prova della velocità effettiva della linea.

Verifica anche le impostazioni della lan/scheda di rete sul pc cui sei collegato, a volte qualche impostazione bislacca o mal settata può dare problemi. Prova anche su un altro pc o da smartphone, per vedere se il problema non fosse il pc.

Se tutte queste prove continuassero a restituire una velocità in download così bassa, puoi chiamare l'assistenza tim, perché se la velocità scende sotto i 40 mega mandano fuori il tecnico.

Non vorrei che tu fossi in una zona fortemente popolata con onu a 192 porte magari saturo e con parecchie utenze collegate in vdsl in contemporanea, ossia con la banda del tutto satura, anche se con questa velocità pare più che ci sia qualche guaio perché se no in prospettiva saremmo tutti mssi male.

Comunque la media degli onu è connessa alla centrale in fibra a 1gbps quindi in teoria 10 utenze 100/20 in scaricamento da steam saturerebbero già la banda, se di utenti ce ne sono 192, e scaricano anche solo un 10% delle utenze.... i conti son presto fatti, anche se mi pare strano che si raggiungano questi casi di congestione ad oggi..... poi chissà

Pedro777
09-02-2017, 16:45
Oggi è arrivato il Fritz!Box 7490 ...dati e VoIP registrati tranquillamente! E' normale che la seconda spia si accenda solo quando effettuo una chiamata? La terza spia, invece, non si è mai accesa.

muxxio
09-02-2017, 16:49
I dati li hai inseriti manualmente o li ha presi in automatico?
Che versione firmware hai?

Pedro777
09-02-2017, 16:51
Ho inserito tutto manualmente! Il tutto funziona bene...
Ho l'ultima versione 6.80

muxxio
09-02-2017, 16:53
lo chiedevo perchè era circolata la voce che con il nuovo FW 6.80 il fritz era in grado di auto configurarsi in toto.....
Per quanto riguarda le spie: normalmente sul mio 7490 sono accese fisse 2 mentre quando telefono si accende una terza spia (ora non ricordo di preciso quali sono)

Pedro777
09-02-2017, 16:54
Per la fonia non sto utilizzando il DECT, tramite cavo collegato alla base del cordless

Trotto@81
09-02-2017, 17:06
lo chiedevo perchè era circolata la voce che con il nuovo FW 6.80 il fritz era in grado di auto configurarsi in toto.....
Per quanto riguarda le spie: normalmente sul mio 7490 sono accese fisse 2 mentre quando telefono si accende una terza spia (ora non ricordo di preciso quali sono)
Non è una voce di corridoio, ma qualcosa di documentato nel thread che molti non leggete, né quotidianamente e né con l'ausilio della ricerca.

muxxio
09-02-2017, 17:10
Non è una voce di corridoio, ma qualcosa di documentato nel thread che molti non leggete, né quotidianamente e né con l'ausilio della ricerca.

...forse mi è sfuggito....ti assicuro che leggo il thread più volte al giorno.
Comunque "documentato nel thread" non significa che è ufficiale...non credi?
Io sapevo che la fonia comunque non si autoconfigurava ma se è "documentato nel thread" felice di essere smentito....

Pedro777
09-02-2017, 17:13
Per quanto riguarda la mia esperienza, vi assicuro che non si è autoconfigurato niente...ho inserito tutti i dati manualmente (non ho impiegato neanche 2 minuti)

il menne
09-02-2017, 17:28
A quanto ho letto io, se non mi son perso qualche post, mi pare che continui ad autoconfigurarsi solo a chi già lo faceva, questo ho letto, e di non aver letto di utenti cui prima con la 6.52 non si configurava e poi con la 6.80 si.

giovanni69
09-02-2017, 17:51
Ma in ogni caso con credenziali complete VoIP Tim, nessun problema sia con 6.52 che 6.80?

muxxio
09-02-2017, 17:59
Ma in ogni caso con credenziali complete VoIP Tim, nessun problema sia con 6.52 che 6.80?

si...vai tranquillo

giovanni69
09-02-2017, 18:10
Grazie. :)

Pedro777
09-02-2017, 18:15
Vai tranquillo...fatti sempre i file di backup per sicurezza

DavidM74
09-02-2017, 18:41
stranissimo, almeno la parte dati dovrebbe andare.



hai provato a caricare il mio dummy?



Non ancora, ma posso pur avendo già messo la 6.80?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

DavidM74
09-02-2017, 18:44
Ho inserito tutto manualmente! Il tutto funziona bene...

Ho l'ultima versione 6.80



Sei tim?
Come hai ottenuto in dati?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Pedro777
09-02-2017, 19:06
[QUOTE=DavidM74;44465054]Sei tim?
Come hai ottenuto in dati?


Gli ho estratti con il metodo dell'utente "Mirkochip" pagina 164 #3268 ...ti consiglio, nel caso riscontrassi dei problemi, di leggere anche il messaggio, sempre in questo forum, dell'utente "Spawn7586" pagina 208 #4149

Funziona alla perfezione! :)

zyxel
09-02-2017, 19:09
Nel mio caso ho notato che forse anche nella mia zona Eboli (SA) l'autoconfigurazione stà finendo........
Fortunatamente stà continuando a funzionare e ho anche i dati estratti a tempo suo ma nel log di sistema del fritz mi esce :

Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: timeout

Ho sw6.80 e file di config preso qui sul forum,non quello avm perchè ho presente la voce per l'aggiornamento.

DavidM74
09-02-2017, 19:31
[QUOTE=DavidM74;44465054]Sei tim?

Come hai ottenuto in dati?





Gli ho estratti con il metodo dell'utente "Mirkochip" pagina 164 #3268 ...ti consiglio, nel caso riscontrassi dei problemi, di leggere anche il messaggio, sempre in questo forum, dell'utente "Spawn7586" pagina 208 #4149



Funziona alla perfezione! :)



Ok grazie, appena ho una mezzoretta mi ci metto 👍


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

DavidM74
09-02-2017, 19:31
Edit: doppio post

albarossa2001
09-02-2017, 20:42
Per estrarre le credenziali complete VoIP TISCALI ancora niente di nuovo?

alec_trikki
09-02-2017, 21:38
Ciao a tutti
Oggi infostrada mi ha aggiornato i parametri della DSL, passando da 50/10 a 100/20. Ma mentre la velocità dell'upload è effettivamente raddoppiata, il download è rimasto quasi uguale, passando (speedtest) da circa 41 a circa 49.
Le informazioni DSL del router mi danno effettivamente i valori aggiornati e "maggiorati", come si vede in foto:

C'è qualche impostazione che devo cambiare per far prendere tutta la portante al router o devo chiamare Infostrada?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!

Flavio1
09-02-2017, 21:49
Ma in ogni caso con credenziali complete VoIP Tim, nessun problema sia con 6.52 che 6.80?
Qundo uno ha le credenziali Voip può usare qualsiasi apparecchio anche vecchio e non solo il 7490. Io per esempio uso un fritz ata 1020 che ha quasi 10 anni che funziona perfettamente.

firstlevel
09-02-2017, 21:56
Qundo uno ha le credenziali Voip può usare qualsiasi apparecchio anche vecchio e non solo il 7490. Io per esempio uso un fritz ata 1020 che ha quasi 10 anni che funziona perfettamente.
vanno bene con qualsiasi modello. è un SIP standard
certo sarebbe ora di cambiarlo il 1020 :stordita:

electricdreams
09-02-2017, 22:45
Ciao a tutti
Oggi infostrada mi ha aggiornato i parametri della DSL, passando da 50/10 a 100/20. Ma mentre la velocità dell'upload è effettivamente raddoppiata, il download è rimasto quasi uguale, passando (speedtest) da circa 41 a circa 49.
Le informazioni DSL del router mi danno effettivamente i valori aggiornati e "maggiorati", come si vede in foto:

C'è qualche impostazione che devo cambiare per far prendere tutta la portante al router o devo chiamare Infostrada?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!

Hai un ottima linea.
Non guardare lo speedtest che dipende da tanti fattori.
Magari fanne diversi verso server diversi a orari differenti.
Li poi dipende anche dalla congestione della rete.
ma la linea ci metterei la firma per averla come la tua.

crio1
09-02-2017, 22:57
Fammi sapere

Buonasera, ho finalmente risolto impostando ip proxy con priorità 20.
Tutto funziona perfettamente.
Grazie a tutti per il supporto.:D

Pedro777
10-02-2017, 00:17
Capita anche a voi che, una volta composto il numero, impieghi sempre quei 8 secondi affinché inizi a squillare il telefono!?

ebeb
10-02-2017, 01:08
Nel mio caso ho notato che forse anche nella mia zona Eboli (SA) l'autoconfigurazione stà finendo........
Fortunatamente stà continuando a funzionare e ho anche i dati estratti a tempo suo ma nel log di sistema del fritz mi esce :

Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: timeout

Ho sw6.80 e file di config preso qui sul forum,non quello avm perchè ho presente la voce per l'aggiornamento.

Come e da cosa lo hai notato?? e...forse !?

Poi, aggiornare sicuramente no! Tim al limite aggiorna i propri apparati, non quelli privati del cliente..

ebeb
10-02-2017, 01:20
Ciao a tutti
Oggi infostrada mi ha aggiornato i parametri della DSL, passando da 50/10 a 100/20. Ma mentre la velocità dell'upload è effettivamente raddoppiata, il download è rimasto quasi uguale, passando (speedtest) da circa 41 a circa 49.
Le informazioni DSL del router mi danno effettivamente i valori aggiornati e "maggiorati", come si vede in foto:

C'è qualche impostazione che devo cambiare per far prendere tutta la portante al router o devo chiamare Infostrada?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!

Io inizierei con l'eseguire degli speed test rigorosamente con connessione tramite cavo ethernet connesso direttamente al fritz, verso un server "attendibile" (scelto come ti aggrada tra quelli di una grande città e sempre quello) più volte ed in orari diversi.
Prova pure il download di qualche file di dimensione ragguardevoli (10GB) dai soliti siti di test verificando la velocità...

ivanka
10-02-2017, 08:24
Ciao a tutti
Oggi infostrada mi ha aggiornato i parametri della DSL, passando da 50/10 a 100/20. Ma mentre la velocità dell'upload è effettivamente raddoppiata, il download è rimasto quasi uguale, passando (speedtest) da circa 41 a circa 49.
Le informazioni DSL del router mi danno effettivamente i valori aggiornati e "maggiorati", come si vede in foto:

C'è qualche impostazione che devo cambiare per far prendere tutta la portante al router o devo chiamare Infostrada?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!
Ti sei abbonato prima del 21 novembre o dopo?

alec_trikki
10-02-2017, 09:10
Ti sei abbonato prima del 21 novembre o dopo?

Eh... mi sa che sono proprio tra queste date...
La richiesta è stata accettata il 25 novembre mentre l'abbonamento è partito dal 15 dicembre.

Io sono di Catania, se questo può essere utile...

Ovviamente gli speedtests sono stati effettuati con cavo. Ma cmq i risultati sono pressoché identici tra ethernet e WiFi.

A me dà l'impressione che il download sia "bloccato" a 50, che oltre non possa andare.

Per questo chiedevo ci fosse una qualche impostazione del router da modificare...

ivanka
10-02-2017, 09:17
Eh... mi sa che sono proprio tra queste date...
La richiesta è stata accettata il 25 novembre mentre l'abbonamento è partito dal 15 dicembre.

Io sono di Catania, se questo può essere utile...

Ovviamente gli speedtests sono stati effettuati con cavo. Ma cmq i risultati sono pressoché identici tra ethernet e WiFi.

A me dà l'impressione che il download sia "bloccato" a 50, che oltre non possa andare.

Per questo chiedevo ci fosse una qualche impostazione del router da modificare...
Sai perché in quella data che ti sei abbonato già era previsto l' upgrade a 100 perche chi si è abbonato prima deve attendere ancora un po' comunque prova a riavviare il router in sistema,backup,poi riavvio. Ciao

alec_trikki
10-02-2017, 09:28
Sai perché in quella data che ti sei abbonato già era previsto l' upgrade a 100 perche chi si è abbonato prima deve attendere ancora un po' comunque prova a riavviare il router in sistema,backup,poi riavvio. Ciao

Si, sapevo del futuro upgrade a 100/20: io infatti come scrivevo sono partito dalla 50/10

Ho davvero provato tutto: riavviare, staccare la wifi e farlo andare solo col cavo, mettere la wifi wpa+wpa2... Come dicevo: pare proprio che la velocità di download sia autolimitata a 50!
Importante che non sia un problema del router o qualche sua impostazione.
Mi metterò in contatto con Infostrada e vi farò sapere.

ebeb
10-02-2017, 09:32
Si, sapevo del futuro upgrade a 100/20: io infatti come scrivevo sono partito dalla 50/10

Ho davvero provato tutto: riavviare, staccare la wifi e farlo andare solo col cavo, mettere la wifi wpa+wpa2... Come dicevo: pare proprio che la velocità di download sia autolimitata a 50!
Importante che non sia un problema del router o qualche sua impostazione.
Mi metterò in contatto con Infostrada e vi farò sapere.
Problema del 7490 no. Si connette ad una velocità di trasferimento praticamente identica a quella della capacità della linea. Facci sapere cosa ti raccontano in infostrada.

alec_trikki
10-02-2017, 10:00
Problema del 7490 no. Si connette ad una velocità di trasferimento praticamente identica a quella della capacità della linea. Facci sapere cosa ti raccontano in infostrada.

Prima chiamata a vuoto...
Mi hanno chiesto di richiamare col cellulare...
Mi sa che la cosa non sarà di semplice risoluzione!

Aggiornamento: ho richiamato e stavolta il tizio, molto gentilmente, mi ha detto che il flusso della linea in download è "bloccato dal punto di vista contrattuale"!!
Quindi forse la 100 mega resterà un sogno...
Grazie Infostrada!! Avessi tardato un paio di settimane a passare con loro avrei avuto la 100 mega direttamente... Mah!

valery84
10-02-2017, 10:07
Per estrarre le credenziali complete VoIP TISCALI ancora niente di nuovo?

Estrarre sì (basta andare sul thread Tiscali Fibra Full su questo stesso forum per la procedura), utilizzare i dati estrapolati invece non è possibile

firstlevel
10-02-2017, 11:00
Estrarre sì (basta andare sul thread Tiscali Fibra Full su questo stesso forum per la procedura), utilizzare i dati estrapolati invece non è possibile

Non è possibile perché i dati non sono corretti o cosa? :stordita:

giovanni69
10-02-2017, 11:26
Concordo, e anche a me ha aumentato il download di circa 3mega e mezzo...sono passato da 89.83 a 93.33.:D

A qualcuno è migliorato anche l'upload con la versione 6.80 visto che se si prende la banda piena con un modem Tim appena-appena a 21600 (es max bit rate 22000) con il Fritz è (quasi) sicuro di perdere almeno un paio di Mbps (equivalenti a circa 1 dB SNR)? :rolleyes:

marcus46
10-02-2017, 15:33
buongiorno, volevo chiedere un' informazione, attualmente ho il 7490 configurato correttamente anche per il Voip con il fw. 6.52
Se effettuo l'upgrade al nuovo fw, le impostazioni si mantengono e funziona ancora tutto, senza riconfigurare di nuovo tutto?
Grazie.

Pedro777
10-02-2017, 15:54
buongiorno, volevo chiedere un' informazione, attualmente ho il 7490 configurato correttamente anche per il Voip con il fw. 6.52
Se effettuo l'upgrade al nuovo fw, le impostazioni si mantengono e funziona ancora tutto, senza riconfigurare di nuovo tutto?
Grazie.

Se hai inserito i dati VoIP manualmente, procedi tranquillamente...

marcus46
10-02-2017, 16:01
Se hai inserito i dati VoIP manualmente, procedi tranquillamente...
Perfetto, grazie mille!

Charlie Oscar Delta
10-02-2017, 16:14
AVM mi ha risposto riguardo al "bug" nel fw 6.80 della capacità di linea in download uguale alla portante, e mi faranno sapere oppure sarà risolto nel prossimo fw.

quindi non massacrateli di domande ho già fatto io :asd:

marcus46
10-02-2017, 17:10
Scusate (so che sono un rompiscatole) ma ho un altro quesito:

da quando ho il fritz ed ho inserito manualmente i dati voip, tutto funziona alla perfezione, però c'è una cosa che vorrei "eliminare": ogni volta che mi squilla il telefono e perdo la chiamata, sui dect rimane la scritta "nuovi messaggi" (se li apro ovviamente si riferiscono alle chiamate perse)... C'è un modo tramite l'interfaccia del router per poter eliminare questa funzione (ovvero che mi invii ogni notifica sui dect)? Magari devo semplicemente deselezionare una casella... ma non ho trovato nulla.
Sono sicuro che accade solo col fritzbox, perchè quando usavo il router tim, questo non succedeva.



EDIT: ovviamente il numero di telefono che compare durante la ricezione delle chiamate mi va benissimo, odio solo che il dect continui a lampeggiare notificandomi le chiamate perse.

Grazie.

GMarc
10-02-2017, 17:15
Ragazzi buonasera, c'è un modo per settare il procollo ADSL2 anziché ADSL2+?
sto facendo delle prove confronto con il d7000

Sent from my Find7 using Tapatalk

Pedro777
10-02-2017, 17:48
Ragazzi, buonasera...da quando ho il Fritz ho notato un ping alto rispetto al "baffo rosso" ...sui 47 circa ...vi risulta?

Vega80
10-02-2017, 19:05
Bene, ti allinei a 94mega circa, quindi se scarichi in ethernet a 4 c'è qualcosa che non va.

Le prime prove sono banali, ossia verifica di non avere le ethernet del Fritz in green mode, ma anche se andassero a 100 invece che in gigabit un trasferimento a 4 è poco.

Provare con altri cavi ethernet o su tutte le prese lan per vedere se il problema si verifica su tutte.

Provare a orari diversi e da siti diversi di download e di speedtest per verificare che non sia un problema di server, scaricare da steam in genere è una buona prova della velocità effettiva della linea.

Verifica anche le impostazioni della lan/scheda di rete sul pc cui sei collegato, a volte qualche impostazione bislacca o mal settata può dare problemi. Prova anche su un altro pc o da smartphone, per vedere se il problema non fosse il pc.

Se tutte queste prove continuassero a restituire una velocità in download così bassa, puoi chiamare l'assistenza tim, perché se la velocità scende sotto i 40 mega mandano fuori il tecnico.

Non vorrei che tu fossi in una zona fortemente popolata con onu a 192 porte magari saturo e con parecchie utenze collegate in vdsl in contemporanea, ossia con la banda del tutto satura, anche se con questa velocità pare più che ci sia qualche guaio perché se no in prospettiva saremmo tutti mssi male.

Comunque la media degli onu è connessa alla centrale in fibra a 1gbps quindi in teoria 10 utenze 100/20 in scaricamento da steam saturerebbero già la banda, se di utenti ce ne sono 192, e scaricano anche solo un 10% delle utenze.... i conti son presto fatti, anche se mi pare strano che si raggiungano questi casi di congestione ad oggi..... poi chissà

Allora, ti rispondo sui vari punti:

1)Per quanto riguarda le ethernet del Fritz, ho controllato e sono in power mode;

2)Ho provato anche con un altro cavo ethernet cat. 6, sempre dalla prima presa;

3)Premetto che ho Windows 7, per quanto riguarda le impostazioni lan del PC quali devo verificare nello specifico?

Inoltre, la prima presa è stata sostituita dal tecnico, in quanto la vecchia presa non risuciva ad agganciare la portante VDSL.

ebeb
10-02-2017, 19:32
AVM mi ha risposto riguardo al "bug" nel fw 6.80 della capacità di linea in download uguale alla portante, e mi faranno sapere oppure sarà risolto nel prossimo fw.

quindi non massacrateli di domande ho già fatto io :asd:

Scusa ma me lo sono perso. In cosa consiste?

Charlie Oscar Delta
10-02-2017, 20:03
Scusa ma me lo sono perso. In cosa consiste?

nulla di preoccupante, solo un problema di esatta visualizzazione del valore capacità della linea sul download, usando la precedente versione dsl torna normale.

in pratica per "noi" di infostrada con profilo 50/10mega la capacità della linea spesso è molto più alta della portante agganciata (nel mio caso 62 invece di 54).

il bug mostra 54 e 54. sull'upload invece continua a mostrare due valori separati (nel mio caso 25 e 10)

crio1
10-02-2017, 20:31
Buonasera ragazzi, dopo la felicità di avere fatto funzionare il voip sul mio fritz 7490,improvvisamente alle 14.00 di ieri il fritzbox se riconnesso negoziando una velocità di 69 mega contro i 108 precedenti con snr di 6.3 in download e 7 in up.
Ho chiamato tim e mi ha detto che la linea funziona perfettamente anche perché ho attenuazione di 4 in up e 5 in down.
Non so cosa dire ,forse diafonia?Nuove attivazioni nella ONU?
È stato bello finché è durato. Troppo poco sono su fibra da solo dieci giorni

Trotto@81
10-02-2017, 20:33
Buonasera ragazzi, dopo la felicità di avere fatto funzionare il voip sul mio fritz 7490,improvvisamente alle 14.00 di ieri il fritzbox se riconnesso negoziando una velocità di 69 mega contro i 108 precedenti con snr di 6.3 in download e 7 in up.
Ho chiamato tim e mi ha detto che la linea funziona perfettamente anche perché ho attenuazione di 4 in up e 5 in down.
Non so cosa dire ,forse diafonia?Nuove attivazioni nella ONU?
È stato bello finché è durato. Troppo poco sono su fibra da solo dieci giorni
Sarebbe stato interessante se tu avessi avuto i valori di SNR antecedenti al fattaccio. :)
Se il tuo SNR è intorno ai 6 dB direi che si tratta di diafonia, ma è tutto da valutare.

crio1
10-02-2017, 20:56
8 in down e 12 in up

Trotto@81
10-02-2017, 20:57
8 in down e 12 in up
Sono i valori attuali?

crio1
10-02-2017, 21:20
Precedenti al problema

multiformeingegno
10-02-2017, 21:34
È possibile impostare una VPN direttamente dal Fritzbox, e collegarsi con l'IP del fritz dall'esterno?

kingjackson
10-02-2017, 22:03
È possibile impostare una VPN direttamente dal Fritzbox, e collegarsi con l'IP del fritz dall'esterno?

Puoi usare l'applicazione my fritz!

multiformeingegno
10-02-2017, 22:07
Puoi usare l'applicazione my fritz!

non intendo accedere all'interfaccia web per controllo remoto ma una vpn vera e propria per connettersi con tunnel tramite il fritz (e quindi risultare con l'IP della connessione del fritz)

PascaF
10-02-2017, 23:25
Salve a tutti... sono appena arrivato :)

non intendo accedere all'interfaccia web per controllo remoto ma una vpn vera e propria per connettersi con tunnel tramite il fritz (e quindi risultare con l'IP della connessione del fritz)

Vai in Sistema>Utenti Fritz!Box in fondo alla pagina di configurazione dell'utente che vuoi abilitare alla connessione vpn c'è il segno di spunta per attivare il VPN, in più trovi anche il link "Mostra impostazioni VPN" che ti consente di stampare le credenziali e le istruzioni per configurare client Android e IOS...

----

Ho provato la 6.80 per alcuni giorni su TIM SMART FIBRA 100/20 con il voip, a me 1 o 2 volte al giorno mi cadeva la connessione, sono tornato alla 6.52 e da due giorni non si è più disconnesso. Nessuno ha notato una comportamento simile???

multiformeingegno
11-02-2017, 00:26
Salve a tutti... sono appena arrivato :)



Vai in Sistema>Utenti Fritz!Box in fondo alla pagina di configurazione dell'utente che vuoi abilitare alla connessione vpn c'è il segno di spunta per attivare il VPN, in più trovi anche il link "Mostra impostazioni VPN" che ti consente di stampare le credenziali e le istruzioni per configurare client Android e IOS...


Grazie PascaF!
Ho provato, ho attivato la VPN per il mio utente admin e ho inserito i parametri sul client, si connette correttamente (anche i log del fritz dicono VPN Connected successfully) ma non naviga.. anche io TIM Fibra. Ovviamente da locale navigo

EDIT: come non detto, funziona! dovevo solo riavviare il fritz :)

ebeb
11-02-2017, 01:20
Salve a tutti... sono appena arrivato :)



Vai in Sistema>Utenti Fritz!Box in fondo alla pagina di configurazione dell'utente che vuoi abilitare alla connessione vpn c'è il segno di spunta per attivare il VPN, in più trovi anche il link "Mostra impostazioni VPN" che ti consente di stampare le credenziali e le istruzioni per configurare client Android e IOS...

----

Ho provato la 6.80 per alcuni giorni su TIM SMART FIBRA 100/20 con il voip, a me 1 o 2 volte al giorno mi cadeva la connessione, sono tornato alla 6.52 e da due giorni non si è più disconnesso. Nessuno ha notato una comportamento simile???
Prova in

Internet >> Informazioni DSL >> Impostazioni di linea alla voce Versione DSL metti il segno di spunta al campo Utilizzare versione DSL precedente

In tale modo utilizzo il 6.80 con il modulo DSL della 6.52.

StarTac
11-02-2017, 07:12
Ciao a tutti
Oggi infostrada mi ha aggiornato i parametri della DSL, passando da 50/10 a 100/20. Ma mentre la velocità dell'upload è effettivamente raddoppiata, il download è rimasto quasi uguale, passando (speedtest) da circa 41 a circa 49.
Le informazioni DSL del router mi danno effettivamente i valori aggiornati e "maggiorati", come si vede in foto:

C'è qualche impostazione che devo cambiare per far prendere tutta la portante al router o devo chiamare Infostrada?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!

Devi semplicemente attendere che Infostrada rimoduli da centrale la portante. Se trovi un tecnico del 155 capace questo lo farà direttamente da remoto. A me successe così con la ADSL. Il tecnico fece i test, vide che agganciavo a 18 Mega e fece l'upgrade. Spensi e riavviai il modem e agganciava a 18 Mega rispetto ai 7 Mega precedenti.

P.S.
In che città ti trovi?

GMarc
11-02-2017, 07:53
Ragazzi buonasera, c'è un modo per settare il procollo ADSL2 anziché ADSL2+?
sto facendo delle prove confronto con il d7000

Sent from my Find7 using Tapatalk

qualcuno mi sa rispondere, grazie :)

StarTac
11-02-2017, 08:17
In pratica, dei vari firmware fino all'attuale 6.80 qual'è secondo voi il migliore?

E dove reperirlo? Grazie.

giovanni69
11-02-2017, 08:50
Lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44447108&postcount=4151

terlino
11-02-2017, 09:29
Salve
Chiamare con fritz fon non comporta alcun costo? Giusto
Perchè un mio amico che ha sottoscritto l'abbonamento non all inclusive e ha solo 100 minuti di chiamate è preoccupato che incida sul minutaggio.

firstlevel
11-02-2017, 09:38
Salve
Chiamare con fritz fon non comporta alcun costo? Giusto
Perchè un mio amico che ha sottoscritto l'abbonamento non all inclusive e ha solo 100 minuti di chiamate è preoccupato che incida sul minutaggio.

il discorso sarebbe lungo comunque in pratica:
tra numeri voip sono gratuite ma... sebbene le chiamate SIP potrebbero funzionare come la posta elettronica, cioè tu potresti chiamare chiunque facendo <numero>@<provider> un po' come funziona per la posta elettronica l'interesse è parti passare sulla PSTN e quindi il peering tra provider diversi non è consentito (es. da infostrada a telecom) inoltre i provider ti fanno pagare anche le telefonate all'interno del loro stesso dominio (ad esempio telecom o infostrada) mentre per esempio ClouditaliaOrchestra no.
Quindi...
le chiamate da VoIP verso la PSTN (l'insieme degli altri telefoni) si pagano in qualche modo, ed esistono moltissime tariffe e provider (fino ad arrivare a 1c al minuto per i cellulari)
le chiamate VoIP puro non si pagano ma chi chiami deve stare sul tuo stesso provider voip (ad es. IPTEL) oppure devi conoscere il suo SIP URI (numero completo di dominio es 865432@iptel.org per chiamarlo)
Il discorso è complesso e quindi la risposta alla tua domanda è "dipende" :D

PascaF
11-02-2017, 10:31
Firmware 6.80...

Una delle cose belle è che adesso la blacklist e la whitelist funzionano anche con protocollo HTTPS :D

Una delle cose brutte è che partendo da zero con file di autoconfigurazione (AVM per esempio) non si autoconfigura il VoIP (almeno a me) :cry:

PascaF
11-02-2017, 10:33
Prova in

Internet >> Informazioni DSL >> Impostazioni di linea alla voce Versione DSL metti il segno di spunta al campo Utilizzare versione DSL precedente

In tale modo utilizzo il 6.80 con il modulo DSL della 6.52.

Grazie ebeb... alla peggio faccio così!!!

valery84
11-02-2017, 11:28
Non è possibile perché i dati non sono corretti o cosa? :stordita:

Scusa per il ritardo nella risposta. Riferendosi ai dati di autenticazione del Voip Tiscali - anche se corretti - al momento non sembra che sia possibile utilizzarli su modem di proprietà, forse a causa di qualche ulteriore controllo del provider sull'apparecchio (il MAC???) non implementabile su Fritzbox. Purtroppo La vdsl2 Tiscali non è diffusa quanto quella di TIM e non filtrano indiscrezioni su eventuali hacks. Forse se tutti gli utenti chiedessero una maggiore apertura verso l'utilizzo di altri apparecchi ci starebbero a sentire, non so... io il mio lo ho fatto, chiedendo più volte tramite i vari mezzi di supporto tecnico di poter utilizzare il mio modem, ma la risposta è sempre la stessa :muro:

electricdreams
11-02-2017, 11:45
Ragazzi posto anche quì la mia esperienza perchè riguarda anche questo fantastico modem:

Allora ragazzi, passaggio a FIBRA avvenuto in modo ROSEO, PULITO, VELOCE, FANTASTICO!

Voglio spiegarvi tutti ma proprio tutto in modo da fugare ogni dubbio a tutti quelli che vogliono passare a fibra e metto tutto ciò che mi sarebbe piaciuto leggere:

Partiamo dalla storia del CABINET, lavori finiti ad ottobre 2015 con su il Mini-DSLAM da 48 porte, da quel giorno tutte le settimane a leggere i files excel telecom per attendere l'attivazione, ma nulla, di mese in mese veniva rimandata la pianificazione.
Ad un certo punto a Novembre 2016 SMONTANO il Mini-DSLAM e rimettono il vecchio coperchio al cabinet, addio fibra mi dico.
il 21 Dicembre 2016 Montano il NUOVO DSLAM, quello grosso a 192 porte, e vedo che hanno fatto anche uno scavo a terra fino alla cassetta dell'ENEL e rimettono il contatore che pure avevano portato via precedentemente; Capisco che quindi il problema era dell'ENEL, una volta che si è decisa a sistemare il tutto il DSLAM è pronto.
Il 23/01/2017 il cabinet diviene attivo nei files telecom, LIDO da' finalmente il mio numero di telefono come ATTIVO, Infostrada invece non dà il mio indirizzo ancora raggiunto dalla fibra e mi da' solo l'ADSL attivabile.
Non mi dò per vinto e cerco di capire se la centrale è attiva per infostrada, quindi cerco altri indirizzi che so di per certo attestati alla stessa centrale e me li dà attivi con infostrada, allora inizio a restringere le ricerche attorno a casa mia, e trovo che nella stressa mia VIA, ma comune diverso, sembra strano ma la mia via fa proprio da confine tra i 2 comuni, in un altra numerazione dà il servizio attivo. Solo 20 numeri di differenza di civico.
Bene, allora parto a razzo a chiamare al 155 e spiego all'operatore che quell'indirizzo era IL MIO VECCHIO INDIRIZZO e che la via ha cambiato numerazione nel frattempo (ovviamente una balla). L'operatore abbocca e mi attiva il contratto, ma io ero troppo sicuro che doveva andare bene perche' il cabinet anche dell'altra numerazione era lo stesso, il mio numero lo dava attivo su LIDO quindi quando telecom avrebbe avuto l'ordine di passaggio non poteva dare KO.

27/01/2017 13.00 chiamata al 155 ed attivazione vocale
27/01/2017 14.00 arrivata email con contratto e spedito contratto firmato
27/01/2017 16.30 arrivato SMS che dice che è stata avviata la procedura per la FIBRA
30/01/2017 13.30 Telefonata del corriere e fissata consegna per il 01/02/2017
............... Nessun SMS di conferma data consegna
............... Nessun SMS con tracking
01/02/2017 09.30 Router consegnato dal corriere e connesso in ADSL
04/02/2017 11.00 Chiamo il 155 per sapere come procede la pratica, mi dicono che l'attivazione è prevista per il 10 febbraio.
04/02/2017 15.30 Arrivo SMS con conferma attivazione 10/02/2017
10/02/2016 11.40 Il Modem perde la portante ADSL

Mi aspettavo che una volta attivata la linea il modem riuscisse a ristabilire la connessione, invece nulla.

Tornato a casa dopo il lavoro vedo che CON IMMENSA GIOIA è allineato.
Accendo il PC e mi manda sulla pagina di registrazione infostrada.
Vedo nel frattempo che tutte le connessioni che il modem ha cercato di fare è fallita, quindi niente DNS aggiornato o allineamento DATA ed ORA.
Appena dopo registrato sul sito ed inserito quindi il mio numero di telefono della linea naviga subito, addirittura nel frattempo c'era mia madre che stava anche già facendo una telefonata prima ancora che mi registrassi :D

Con immensa gioia vedo che è allineato a 92/21 oltre le mie più rosee aspettative, sono a 100m dal cabinet, ma non mi aspettavo tanto.

Procedo a TOGLIERE il filtro e guadagno altri 2 Mbps.

Inizio poi a fare un pò di prove con la fonia, e lì faccio grandi scoperte.

Se chiamavo me stesso non mi dava linea occupata, ma squillava, cosa che non mi piaceva, allora come già suggerito su questo forum da qualcuno imposto l'opzione di dare occupato in tal caso.

EBBENE, se mi chiamo mi dà occupato.
A quel punto se cerco di prendere la linea il modem si rifiuta, non mi dà più linea e non mi fa chiamare, e dopo 1 minuti si RIAVVIA il router.
WOW mi dico, andiamo bene.
A quel punto faccio un sacco di prove, ed appena mi chiamo e mi dà occupato è come se qualche processo nel Fritz va in loop e dopo 1 minuto se ne accorge e si riavvia, non c'è stato verso si sistemare il problema, con l'opzione di segnalare occupato questo bug riavvia il modem.

Ok, allora AGGIORNO alla versione 6.80

A quel punto il problema è completamente sparito ed il router si comporta come voluto, la cosa bella è che se mi chiamano mentre sto al telefono me lo segnala con dei beep e dopo 20 secondi PARTE LA SEGRETERIA per fargli registrare un messaggio, mentre sono già al telefono, UNA FIGATA PAZZESCA :sofico:

Con mia somma gioia noto anche un altra cosa già segnalata sul forum, che questa nuova versione del driver DSL migliora parecchio l'aggancio.

Vi posto i valori del prima 6.52 e del dopo 6.80

Lascio che le foto dicano tutto.

Spero di avervi fatto cosa gradita di questa mia avventura, sono veramente ma veramente stracontento sia della linea che del fritz.

https://image.ibb.co/cVrp5a/Panor.jpg (https://ibb.co/i9MBJv)
image of a safe (https://imgbb.com/)

https://image.ibb.co/fd1dyv/DSL.jpg (https://ibb.co/bQ6YWF)


http://www.speedtest.net/result/6042873800.png (http://www.speedtest.net/my-result/6042873800)

kono1
11-02-2017, 14:14
Ciao a tutti
Oggi infostrada mi ha aggiornato i parametri della DSL, passando da 50/10 a 100/20. Ma mentre la velocità dell'upload è effettivamente raddoppiata, il download è rimasto quasi uguale, passando (speedtest) da circa 41 a circa 49.
Le informazioni DSL del router mi danno effettivamente i valori aggiornati e "maggiorati", come si vede in foto:

C'è qualche impostazione che devo cambiare per far prendere tutta la portante al router o devo chiamare Infostrada?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!

In che zona sei?
Ricevuto qualche notifica sul passaggio a 100mb?

Pedro777
11-02-2017, 14:52
Ragazzi posto anche quì la mia esperienza perchè riguarda anche questo fantastico modem:

Allora ragazzi, passaggio a FIBRA avvenuto in modo ROSEO, PULITO, VELOCE, FANTASTICO!

Voglio spiegarvi tutti ma proprio tutto in modo da fugare ogni dubbio a tutti quelli che vogliono passare a fibra e metto tutto ciò che mi sarebbe piaciuto leggere:

Partiamo dalla storia del CABINET, lavori finiti ad ottobre 2015 con su il Mini-DSLAM da 48 porte, da quel giorno tutte le settimane a leggere i files excel telecom per attendere l'attivazione, ma nulla, di mese in mese veniva rimandata la pianificazione.
Ad un certo punto a Novembre 2016 SMONTANO il Mini-DSLAM e rimettono il vecchio coperchio al cabinet, addio fibra mi dico.
il 21 Dicembre 2016 Montano il NUOVO DSLAM, quello grosso a 192 porte, e vedo che hanno fatto anche uno scavo a terra fino alla cassetta dell'ENEL e rimettono il contatore che pure avevano portato via precedentemente; Capisco che quindi il problema era dell'ENEL, una volta che si è decisa a sistemare il tutto il DSLAM è pronto.
Il 23/01/2017 il cabinet diviene attivo nei files telecom, LIDO da' finalmente il mio numero di telefono come ATTIVO, Infostrada invece non dà il mio indirizzo ancora raggiunto dalla fibra e mi da' solo l'ADSL attivabile.
Non mi dò per vinto e cerco di capire se la centrale è attiva per infostrada, quindi cerco altri indirizzi che so di per certo attestati alla stessa centrale e me li dà attivi con infostrada, allora inizio a restringere le ricerche attorno a casa mia, e trovo che nella stressa mia VIA, ma comune diverso, sembra strano ma la mia via fa proprio da confine tra i 2 comuni, in un altra numerazione dà il servizio attivo. Solo 20 numeri di differenza di civico.
Bene, allora parto a razzo a chiamare al 155 e spiego all'operatore che quell'indirizzo era IL MIO VECCHIO INDIRIZZO e che la via ha cambiato numerazione nel frattempo (ovviamente una balla). L'operatore abbocca e mi attiva il contratto, ma io ero troppo sicuro che doveva andare bene perche' il cabinet anche dell'altra numerazione era lo stesso, il mio numero lo dava attivo su LIDO quindi quando telecom avrebbe avuto l'ordine di passaggio non poteva dare KO.

27/01/2017 13.00 chiamata al 155 ed attivazione vocale
27/01/2017 14.00 arrivata email con contratto e spedito contratto firmato
27/01/2017 16.30 arrivato SMS che dice che è stata avviata la procedura per la FIBRA
30/01/2017 13.30 Telefonata del corriere e fissata consegna per il 01/02/2017
............... Nessun SMS di conferma data consegna
............... Nessun SMS con tracking
01/02/2017 09.30 Router consegnato dal corriere e connesso in ADSL
04/02/2017 11.00 Chiamo il 155 per sapere come procede la pratica, mi dicono che l'attivazione è prevista per il 10 febbraio.
04/02/2017 15.30 Arrivo SMS con conferma attivazione 10/02/2017
10/02/2016 11.40 Il Modem perde la portante ADSL

Mi aspettavo che una volta attivata la linea il modem riuscisse a ristabilire la connessione, invece nulla.

Tornato a casa dopo il lavoro vedo che CON IMMENSA GIOIA è allineato.
Accendo il PC e mi manda sulla pagina di registrazione infostrada.
Vedo nel frattempo che tutte le connessioni che il modem ha cercato di fare è fallita, quindi niente DNS aggiornato o allineamento DATA ed ORA.
Appena dopo registrato sul sito ed inserito quindi il mio numero di telefono della linea naviga subito, addirittura nel frattempo c'era mia madre che stava anche già facendo una telefonata prima ancora che mi registrassi :D

Con immensa gioia vedo che è allineato a 92/21 oltre le mie più rosee aspettative, sono a 100m dal cabinet, ma non mi aspettavo tanto.

Procedo a TOGLIERE il filtro e guadagno altri 2 Mbps.

Inizio poi a fare un pò di prove con la fonia, e lì faccio grandi scoperte.

Se chiamavo me stesso non mi dava linea occupata, ma squillava, cosa che non mi piaceva, allora come già suggerito su questo forum da qualcuno imposto l'opzione di dare occupato in tal caso.

EBBENE, se mi chiamo mi dà occupato.
A quel punto se cerco di prendere la linea il modem si rifiuta, non mi dà più linea e non mi fa chiamare, e dopo 1 minuti si RIAVVIA il router.
WOW mi dico, andiamo bene.
A quel punto faccio un sacco di prove, ed appena mi chiamo e mi dà occupato è come se qualche processo nel Fritz va in loop e dopo 1 minuto se ne accorge e si riavvia, non c'è stato verso si sistemare il problema, con l'opzione di segnalare occupato questo bug riavvia il modem.

Ok, allora AGGIORNO alla versione 6.80

A quel punto il problema è completamente sparito ed il router si comporta come voluto, la cosa bella è che se mi chiamano mentre sto al telefono me lo segnala con dei beep e dopo 20 secondi PARTE LA SEGRETERIA per fargli registrare un messaggio, mentre sono già al telefono, UNA FIGATA PAZZESCA :sofico:

Con mia somma gioia noto anche un altra cosa già segnalata sul forum, che questa nuova versione del driver DSL migliora parecchio l'aggancio.

Vi posto i valori del prima 6.52 e del dopo 6.80

Lascio che le foto dicano tutto.

Spero di avervi fatto cosa gradita di questa mia avventura, sono veramente ma veramente stracontento sia della linea che del fritz.

https://image.ibb.co/cVrp5a/Panor.jpg (https://ibb.co/i9MBJv)
image of a safe (https://imgbb.com/)

https://image.ibb.co/fd1dyv/DSL.jpg (https://ibb.co/bQ6YWF)


http://www.speedtest.net/result/6042873800.png (http://www.speedtest.net/my-result/6042873800)

Quindi non usi più il filtro della Telecom?

ebeb
11-02-2017, 16:16
Quindi non usi più il filtro della Telecom?

E perché dovrebbe usare il filtro con la VDSL?? Ripetuto mille volte..il filtro serve solo con l' ADSL (lato telefono, lato modem é consigliabile il collegamento diretto alla rete) per separare le frequenze voce dai dati, con VDSL la voce è VOIP quindi dati, e ogni cosa di mezzo tra la linea ed il modem, quindi anche il filtro, é una potenziale fonte di disturbi.

alec_trikki
11-02-2017, 17:48
In che zona sei?
Ricevuto qualche notifica sul passaggio a 100mb?

Ciao.
Io sono di Catania.
Avevo attivato il contratto 50/10 a fine novembre con passaggio effettivo al 15 dicembre. Ma già sapevo che sarebbero passati a 100/20.
Tant'è vero che dopo poco (verso il 10 dicembre) provando ad attivare su un altro numero di tel del mio condominio, mi dava già disponibile la 100/20!

Comunque ieri il tizio mi ha detto che la bloccano loro a monte sulle 50 in download, come da contratto. Però sull'upload me l'hanno effettivamente passata a 20... MAH!

La cosa strana è che il FritzBox mi vede la portante a 100

marcus46
11-02-2017, 20:16
Scusate (so che sono un rompiscatole) ma ho un altro quesito:

da quando ho il fritz ed ho inserito manualmente i dati voip, tutto funziona alla perfezione, però c'è una cosa che vorrei "eliminare": ogni volta che mi squilla il telefono e perdo la chiamata, sui dect rimane la scritta "nuovi messaggi" (se li apro ovviamente si riferiscono alle chiamate perse)... C'è un modo tramite l'interfaccia del router per poter eliminare questa funzione (ovvero che mi invii ogni notifica sui dect)? Magari devo semplicemente deselezionare una casella... ma non ho trovato nulla.
Sono sicuro che accade solo col fritzbox, perchè quando usavo il router tim, questo non succedeva.



EDIT: ovviamente il numero di telefono che compare durante la ricezione delle chiamate mi va benissimo, odio solo che il dect continui a lampeggiare notificandomi le chiamate perse.

Grazie.

Chiedo scusa se ripropongo il quesito, nessuno di voi mi sa dare una soluzione?

Grazie.

multiformeingegno
11-02-2017, 23:46
Ciao electricdreams, scusa la domanda non legata al tuo post, ma leggendo che hai Infostrada e usi il Fritz mi chiedevo: Infostrada a differenza di TIM fornisce direttamente i parametri Fibra/VOIP oppure li hai "estratti" in qualche modo?
Grazie!

ebeb
12-02-2017, 00:24
Ciao electricdreams, scusa la domanda non legata al tuo post, ma leggendo che hai Infostrada e usi il Fritz mi chiedevo: Infostrada a differenza di TIM fornisce direttamente i parametri Fibra/VOIP oppure li hai "estratti" in qualche modo?
Grazie!
Da quanto ha scritto e visto che Infostrada fornisce il 7490 presumo che configuri ed aggiorni in automatico il provider (Infostrada):
Comunque attendiamo una sua conferma..

terlino
12-02-2017, 05:52
Ciao electricdreams, scusa la domanda non legata al tuo post, ma leggendo che hai Infostrada e usi il Fritz mi chiedevo: Infostrada a differenza di TIM fornisce direttamente i parametri Fibra/VOIP oppure li hai "estratti" in qualche modo?
Grazie!

Io sono passato da TIM fibra a Infostrada fibra e ho ricevuto il modem alcuni giorni prima, horovato il Fritz prima del passaggio con TIM e si allinea perfettamente ma niente telefonia.
Una volta fatto il passaggio ad Infostrada si è autoconfigurato.
Sarebbe da capire se con Infostrada si possono usare anche altri modem VoIP

firstlevel
12-02-2017, 09:08
Io sono passato da TIM fibra a Infostrada fibra e ho ricevuto il modem alcuni giorni prima, horovato il Fritz prima del passaggio con TIM e si allinea perfettamente ma niente telefonia.
Una volta fatto il passaggio ad Infostrada si è autoconfigurato.
Sarebbe da capire se con Infostrada si possono usare anche altri modem VoIP
Forse l'unica cosa buona di Infostrada è che ti dà il 7490 perché per il resto si fanno pagare anche la visualizzazione del chiamate a 1 euro ogni 28 giorni, cosa che nessun altro fa con le linee voip. nemmeno la tim.

rocchellid
12-02-2017, 10:23
Vai in Sistema>Utenti Fritz!Box in fondo alla pagina di configurazione dell'utente che vuoi abilitare alla connessione vpn c'è il segno di spunta per attivare il VPN, in più trovi anche il link "Mostra impostazioni VPN" che ti consente di stampare le credenziali e le istruzioni per configurare client Android e IOS...

Idee sul perchè mi sia impossibile flaggare VPN in un utente esistente o nuovo e mi dia l'errore "Si è verificato un errore. Descrizione dell'errore: La configurazione dell'accesso VPN è fallita perché non è stato possibile stabilire alcun indirizzo IP virtuale per l'utente. Verificate le impostazioni di rete. Immettete i dati ancora una volta. Se l'errore dovesse ripetersi rivolgetevi al servizio di assistenza AVM."

Non ho capito cosa machi da fare ... la VPN tra i router va; è da fuori che non riesco ad antrare (ovviamente: non riesco ad abilitare nessun utente per l'accesso) ...
Grazie

alec_trikki
12-02-2017, 10:55
Devi semplicemente attendere che Infostrada rimoduli da centrale la portante. Se trovi un tecnico del 155 capace questo lo farà direttamente da remoto. A me successe così con la ADSL. Il tecnico fece i test, vide che agganciavo a 18 Mega e fece l'upgrade. Spensi e riavviai il modem e agganciava a 18 Mega rispetto ai 7 Mega precedenti.

P.S.
In che città ti trovi?

Io sono di Catania.
Comunque, ieri nel pomeriggio pare mi abbiano "aperto il rubinetto": con cavo arrivo a circa 87Mbps!

Ho adesso un'altra domanda: tuti i devices in wifi, pur avendo la 5 GHz e collegandosi ad oltre 400Mbps, non riescono ad andare oltre i 55 Mbps in download. C'è da modificare qualcosa sul router?

terlino
12-02-2017, 11:04
salve
ho un telefono fax, bisogna configurare qualcosa per farlo funzionare sul fritzbox?

Diabolik183
12-02-2017, 11:22
Mi permetto di segnalare uno spiacevole inconveniente.
Ho effettuato una installazione "pulita" del 6.80 mediante file di ripristino e noto che il 7490 non abilita più upnp in automatico ma solo se viene abilitato il dispositivo.
http://prntscr.com/e7penw
Prima, con agg. dalla versione fw precedente, non era successo.
Buon pranzo.

Diabolik183
12-02-2017, 12:02
è una feature in più, non una cosa negativa :D

D'accordo...ma se volessi abilitare l'upnp per tutti i dispositivi come accadeva nel fw precedente? ;)
Senza doverli abilitare uno alla volta si intende.

Rumpelstiltskin
12-02-2017, 12:44
Ti consiglio vivamente di non farlo, documentati su google e capirai il perché


Tapatalk'ed

ebeb
12-02-2017, 13:34
è una feature in più, non una cosa negativa :D

Come non concordare...!!

Diabolik183
12-02-2017, 15:06
Ti consiglio vivamente di non farlo, documentati su google e capirai il perché


Tapatalk'ed

Come non concordare...!!

Siamo d'accordo ragazzi...ma non capisco come mai se faccio l'update dalla 6.52 alla 6.80 questa feature rimane. Se installo in maniera "pulita", no.
La mia domanda era solo questa. :)

zyxel
12-02-2017, 15:11
Idee sul perchè mi sia impossibile flaggare VPN in un utente esistente o nuovo e mi dia l'errore "Si è verificato un errore. Descrizione dell'errore: La configurazione dell'accesso VPN è fallita perché non è stato possibile stabilire alcun indirizzo IP virtuale per l'utente. Verificate le impostazioni di rete. Immettete i dati ancora una volta. Se l'errore dovesse ripetersi rivolgetevi al servizio di assistenza AVM."

Non ho capito cosa machi da fare ... la VPN tra i router va; è da fuori che non riesco ad antrare (ovviamente: non riesco ad abilitare nessun utente per l'accesso) ...
Grazie

In impostazioni rete domestica ipv4 devi dare al server DHCP un range che gli permetta di avere IP disponibili,io per esempio gli ho dato 192.168.1.2 - 192.168.1.200.

ebeb
12-02-2017, 15:50
Siamo d'accordo ragazzi...ma non capisco come mai se faccio l'update dalla 6.52 alla 6.80 questa feature rimane. Se installo in maniera "pulita", no.
La mia domanda era solo questa. :)
Io ho fatto l'upgrade da 6.52 a 6.80 ed ha implementato la feature

rocchellid
12-02-2017, 16:48
In impostazioni rete domestica ipv4 devi dare al server DHCP un range che gli permetta di avere IP disponibili,io per esempio gli ho dato 192.168.1.2 - 192.168.1.200.
Dev'essere qualcos'altro perchè il range è fino a 254 ...

Jarod62
12-02-2017, 18:22
Dev'essere qualcos'altro perchè il range è fino a 254 ...
Forse il problema è proprio quello. Per la configurazione della VPN devi lasciare un range di indirizzi libero al di fuori del range DHCP.

rocchellid
12-02-2017, 19:30
Forse il problema è proprio quello. Per la configurazione della VPN devi lasciare un range di indirizzi libero al di fuori del range DHCP.
Esattamente quello
Grazie !

electricdreams
12-02-2017, 20:49
Allora ragazzi, passaggio a FIBRA avvenuto in modo ROSEO, PULITO, VELOCE, FANTASTICO!

Voglio spiegarvi tutti ma proprio tutto in modo da fugare ogni dubbio a tutti quelli che vogliono passare a fibra e metto tutto ciò che mi sarebbe piaciuto leggere:

Partiamo dalla storia del CABINET, lavori finiti ad ottobre 2015 con su il Mini-DSLAM da 48 porte, da quel giorno tutte le settimane a leggere i files excel telecom per attendere l'attivazione, ma nulla, di mese in mese veniva rimandata la pianificazione.
Ad un certo punto a Novembre 2016 SMONTANO il Mini-DSLAM e rimettono il vecchio coperchio al cabinet, addio fibra mi dico.
il 21 Dicembre 2016 Montano il NUOVO DSLAM, quello grosso a 192 porte, e vedo che hanno fatto anche uno scavo a terra fino alla cassetta dell'ENEL e rimettono il contatore che pure avevano portato via precedentemente; Capisco che quindi il problema era dell'ENEL, una volta che si è decisa a sistemare il tutto il DSLAM è pronto.
Il 23/01/2017 il cabinet diviene attivo nei files telecom, LIDO da' finalmente il mio numero di telefono come ATTIVO, Infostrada invece non dà il mio indirizzo ancora raggiunto dalla fibra e mi da' solo l'ADSL attivabile.
Non mi dò per vinto e cerco di capire se la centrale è attiva per infostrada, quindi cerco altri indirizzi che so di per certo attestati alla stessa centrale e me li dà attivi con infostrada, allora inizio a restringere le ricerche attorno a casa mia, e trovo che nella stressa mia VIA, ma comune diverso, sembra strano ma la mia via fa proprio da confine tra i 2 comuni, in un altra numerazione dà il servizio attivo. Solo 20 numeri di differenza di civico.
Bene, allora parto a razzo a chiamare al 155 e spiego all'operatore che quell'indirizzo era IL MIO VECCHIO INDIRIZZO e che la via ha cambiato numerazione nel frattempo (ovviamente una balla). L'operatore abbocca e mi attiva il contratto, ma io ero troppo sicuro che doveva andare bene perche' il cabinet anche dell'altra numerazione era lo stesso, il mio numero lo dava attivo su LIDO quindi quando telecom avrebbe avuto l'ordine di passaggio non poteva dare KO.

27/01/2017 13.00 chiamata al 155 ed attivazione vocale
27/01/2017 14.00 arrivata email con contratto e spedito contratto firmato
27/01/2017 16.30 arrivato SMS che dice che è stata avviata la procedura per la FIBRA
30/01/2017 13.30 Telefonata del corriere e fissata consegna per il 01/02/2017
............... Nessun SMS di conferma data consegna
............... Nessun SMS con tracking
01/02/2017 09.30 Router consegnato dal corriere e connesso in ADSL
04/02/2017 11.00 Chiamo il 155 per sapere come procede la pratica, mi dicono che l'attivazione è prevista per il 10 febbraio.
04/02/2017 15.30 Arrivo SMS con conferma attivazione 10/02/2017
10/02/2016 11.40 Il Modem perde la portante ADSL

Mi aspettavo che una volta attivata la linea il modem riuscisse a ristabilire la connessione, invece nulla.

Tornato a casa dopo il lavoro vedo che CON IMMENSA GIOIA è allineato.
Accendo il PC e mi manda sulla pagina di registrazione infostrada.
Vedo nel frattempo che tutte le connessioni che il modem ha cercato di fare è fallita, quindi niente DNS aggiornato o allineamento DATA ed ORA.
Appena dopo registrato sul sito ed inserito quindi il mio numero di telefono della linea naviga subito, addirittura nel frattempo c'era mia madre che stava anche già facendo una telefonata prima ancora che mi registrassi :D

Con immensa gioia vedo che è allineato a 92/21 oltre le mie più rosee aspettative, sono a 100m dal cabinet, ma non mi aspettavo tanto.

Procedo a TOGLIERE il filtro e guadagno altri 2 Mbps.

Inizio poi a fare un pò di prove con la fonia, e lì faccio grandi scoperte.

Se chiamavo me stesso non mi dava linea occupata, ma squillava, cosa che non mi piaceva, allora come già suggerito su questo forum da qualcuno imposto l'opzione di dare occupato in tal caso.

EBBENE, se mi chiamo mi dà occupato.
A quel punto se cerco di prendere la linea il modem si rifiuta, non mi dà più linea e non mi fa chiamare, e dopo 1 minuti si RIAVVIA il router.
WOW mi dico, andiamo bene.
A quel punto faccio un sacco di prove, ed appena mi chiamo e mi dà occupato è come se qualche processo nel Fritz va in loop e dopo 1 minuto se ne accorge e si riavvia, non c'è stato verso si sistemare il problema, con l'opzione di segnalare occupato questo bug riavvia il modem.

Ok, allora AGGIORNO alla versione 6.80

A quel punto il problema è completamente sparito ed il router si comporta come voluto, la cosa bella è che se mi chiamano mentre sto al telefono me lo segnala con dei beep e dopo 20 secondi PARTE LA SEGRETERIA per fargli registrare un messaggio, mentre sono già al telefono, UNA FIGATA PAZZESCA :sofico:

Con mia somma gioia noto anche un altra cosa già segnalata sul forum, che questa nuova versione del driver DSL migliora parecchio l'aggancio.

Vi posto i valori del prima 6.52 e del dopo 6.80

Lascio che le foto dicano tutto.

Spero di avervi fatto cosa gradita di questa mia avventura, sono veramente ma veramente stracontento sia della linea che del fritz.

https://image.ibb.co/cVrp5a/Panor.jpg (https://ibb.co/i9MBJv)
image of a safe (https://imgbb.com/)

https://image.ibb.co/fd1dyv/DSL.jpg (https://ibb.co/bQ6YWF)


http://www.speedtest.net/result/6042873800.png (http://www.speedtest.net/my-result/6042873800)



Ragazzi c'é una novita....
Stasera alle 21.00 improvvisamente si é attivato ľadattamento continuo della velocitá solo sul downstream.
Come conseguenza é che ora sono passato da 105 a 107,8
Il bello é che la connessione non é caduta e la connessione DSL risulta che non é mai caduta, ed infatti non é caduta ma si é riadattata. SNR passato da 8 a 7, poi dopo un po' a 6.
Continuo ad avere ZERO errori su ogni voce dopo 2 giorni di connessione attiva.

alec_trikki
12-02-2017, 20:59
Ragazzi c'é una novita....
Stasera alle 21.00 improvvisamente si é attivato ľadattamento continuo della velocitá solo sul downstream.
Come conseguenza é che ora sono passato da 105 a 107,8
Il bello é che la connessione non é caduta e la connessione DSL risulta che non é mai caduta, ed infatti non é caduta ma si é riadattata. SNR passato da 8 a 7, poi dopo un po' a 6.
Continuo ad avere ZERO errori su ogni voce dopo 2 giorni di connessione attiva.

Ti invidio... :muro:
A me al max arriva a prendere a stento 92...

giovanni69
12-02-2017, 21:02
@electricdreams: E' normale ed avviene su tutti modem ;).

Seamless Rate Adaptation (SRA) è tipico delle VDSL, ed è normale vedere variazione dell'ordine di 2/4 Mbps senza alcuna re-sincronizzazione.
Da 105 a 107.8 è poco più di 1 dB di SNR. Probabilmente qualcuno che ti produce diafonia (e ricordati che anche tu fai lo stesso verso quell'utente) ha spento il modem restituendoti 1.5 dB in eccesso. A questo punto SRA rilevando che avevi probabilmente un valore pari a 7.5/8.0 o più (ovvero 1.5/2 dB al di sopra del profilo da 6 dB) ha fatto innescare l'adattamento trasformando il segnale in velocità maggiore. Tieni conto che il Fritz non mostra i decimali.

Se vuoi vedere un esempio selvaggio del modo in cui è possibile gestire la velocità da centrale con adattamenti di SRA e di (mis)configurazioni anche dell'ordine di decine di Mbps, senza re-sincronizzazione, vedi le tabella finali QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426658&postcount=17266) Noterai come a parità di sessione dell'uptime, ovvero senza un vero riavvio automatico del modem / re-sincronizzazione ma con il semplice scorrere del tempo ma agendo da centrale (in quel caso specifico di test, lo sottolineo), una portante può cambiare di parecchio. Altro è il caso indotto da vera diafonia che sparisce o rientra in gioco (il lunedì mattina come sarà probabile nel tuo caso).

Tieni conto che gli 'errori' probabilmente ci sono e sono di tipo FEC ma vengono corretti dal modem. Non ho idea se e dove il Fritz li riporti. Per una differenza tra FEC, CRC; ES, SES.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724)

Ti invidio... :muro:
A me al max arriva a prendere a stento 92...
Sfido chiunque rendersi conto manualmente nell'uso comune della differenza tra un 105/108 ed un 92... dopo aver controllato l'impianto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) che è quanto è in nostro controllo, mettiamo da parte l'ego e godiamoci questo servizio che cerca di spremere al meglio il doppino in rame. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) Altro discorso è se un passaggio da 108 a 92 dovuto a diafonia di nuova attivazione, ha poi creato problemi di disconnessioni.

electricdreams
12-02-2017, 21:27
@electricdreams: E' normale ed avviene su tutti modem ;).

Seamless Rate Adaptation (SRA) è tipico delle VDSL, ed è normale vedere variazione dell'ordine di 2/4 Mbps senza alcuna re-sincronizzazione.
Da 105 a 107.8 è poco più di 1 dB di SNR. Probabilmente qualcuno che ti produce diafonia (e ricordati che anche tu fai lo stesso verso quell'utente) ha spento il modem restituendoti 1.5 dB in eccesso. A questo punto SRA rilevando che avevi probabilmente un valore pari a 7.5/8.0 o più (ovvero 1.5/2 dB al di sopra del profilo da 6 dB) ha fatto innescare l'adattamento trasformando il segnale in velocità maggiore. Tieni conto che il Fritz non mostra i decimali.

Se vuoi vedere un esempio selvaggio del modo in cui è possibile gestire la velocità da centrale con adattamenti di SRA e di (mis)configurazioni anche dell'ordine di decine di Mbps, senza re-sincronizzazione, vedi le tabella finali QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426658&postcount=17266) Noterai come a parità di sessione dell'uptime, ovvero senza un vero riavvio automatico del modem / re-sincronizzazione ma con il semplice scorrere del tempo ma agendo da centrale (in quel caso specifico di testo, lo sottolineo), una portante può cambiare di parecchio. Altro è il caso indotto da vera diafonia che sparisce o rientra in gioco.

Tieni conto che gli 'errori' probabilmente ci sono e sono di tipo FEC ma vengono corretti dal modem. Non ho idea se e dove il Fritz li riporti. Per una differenza tra FEC, CRC; ES, SES.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724)


Sfido chiunque rendersi conto manualmente nell'uso comune della differenza tra un 105/108 ed un 92... dopo aver controllato l'impianto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) che è quanto è in nostro controllo, mettiamo da parte l'ego e godiamoci questo servizio che cerca di spremere al meglio il doppino in rame. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)


Quello che mi sorprende é che ľadattamento della velocitá é sempre stato disattivato, poi dopo 2 giorni improvvisamente si é attivato.
E poi ľho sempre visto disattivato a tutti quelli che hanno postato i loro valori con il fritz.

giovanni69
12-02-2017, 21:34
Se è per quello è attivato anche su linee Tim VDSL 100/20 eppure il Fritz non riesce a disabilitarlo, in realtà ad es. per forzare una valore di SNR superiore a quello di intervento attorno ai 7.5/8.5.
In pratica volendo una linea più stabile e con minore portante (cosa utile in casi specifici per contrastare disconnessioni dovute ad accensioni/spegnimenti di utente disturbatore di diafonia), non vedi nessuno che abbia postato una linea con SNR a 10/12...oltre 15/20'.
Io stesso avevo chiesto nel thread a qualcuno che effettuasse un test, Rizzy (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942290&postcount=2079)e pure con Fbeditor nessuno ha mai dimostrato che SRA sia realmente disattivabile da modem e possa sovrascriverli con quanto avviene poi a livello di DSLAM. Si vede infatti in quelle immagini che dopo circa 15' i valori SNR ritornano nella soglia del profilo + fascia d intervento (solo sul Fritz non vedi un 7.7 ad es). In breve, quell' OFF probabilmente mostra l'ultimo status di intervento negli ultimi 15' dello SRA ( o fino al successivo checkpoint): se non è stato utilizzato vedi OFF; se invece lo è stato ti trovi attivato. Così si evince ad es. da quel test di Rizzy. E così il vicino ha spento il modem, SNR è schizzato a 8, SRA se ne è accorto ed è intervenuto regalandoti quei 2/3 Mbps.

electricdreams
12-02-2017, 21:48
Se è per quello è attivato anche su linee Tim VDSL 100/20 eppure il Fritz non riesce a disabilitarlo, in realtà ad es. per forzare una valore di SNR superiore a quello di intervento attorno ai 7.5/8.5.
In pratica volendo una linea più stabile e con minore portante (cosa utile in casi specifici per contrastare disconnessioni dovute ad accensioni/spegnimenti di utente disturbatore di diafonia), non vedi nessuno che abbia postato una linea con SNR a 10/12...oltre 15/20'.
Io stesso avevo chiesto nel thread a qualcuno che effettuasse un test, Rizzy (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942290&postcount=2079)e pure con Fbeditor nessuno ha mai dimostrato che SRA sia realmente disattivabile da modem e possa sovrascriverli con quanto avviene poi a livello di DSLAM. Si vede infatti in quelle immagini che dopo circa 15' i valori SNR ritornano nella soglia del profilo + fascia d intervento (solo sul Fritz non vedi un 7.7 ad es). In breve, quell' OFF probabilmente mostra l'ultimo status di intervento negli ultimi 15' dello SRA ( o fino al successivo checkpoint): se non è stato utilizzato vedi OFF; se invece lo è stato ti trovi attivato. Così si evince ad es. da quel test di Rizzy. E così il vicino ha spento il modem, SNR è schizzato a 8, SRA se ne è accorto ed è intervenuto.

Ecco io credo che sia stato attivato qualcosa da centrale, perché erano 2 giorni che ero con snr ad 8.

giovanni69
12-02-2017, 21:51
Certo, è possibile sia un aggiornamento da centrale ma... non ho idea come il Fritz gestisca i decimali: li arrotanda in che modo? Quell' 8 era in realtà un 7.6 e per due giorni è stato al limite di intervento SRA con Fritz che mostra un bell'8? ;)
Per due giorni è durato, poi il vicino ha spento per il weekend, il valore reale è schizzato a 8.0 davvero e SRA è intervenuto.
E tieni conto che non ci vuole molto a passare da 7.4 a 7.6...

EDIT: Psyred ti ha già risposto nell'altro thread nello stesso modo. Se hai il vicino che usa il modem come se fosse in ADSL, ovvero spegne ed accende, e coincidenza vuole il tuo valore reale, non approssimato dal modem è attorno a 7.5, è facile che tu veda quanto hai descritto, per forza di cose.

Quanto al mancato SRA in upstream, la risposta la trovi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44448551&postcount=85202)

electricdreams
12-02-2017, 22:03
Certo, è possibile sia un aggiornamento da centrale ma... non ho idea come il Fritz gestisca i decimali: li arrotanda in che modo? Quell' 8 era in realtà un 7.6 e per due giorni è stato al limite di intervento SRA con Fritz che mostra un bell'8? ;)
Per due giorni è durato, poi il vicino ha spento per il weekend, il valore reale è schizzato a 8.0 davvero e SRA è intervenuto.
E tieni conto che non ci vuole molto a passare da 7.4 a 7.6...

Quanto al mancato SRA in upstream, la risposta la trovi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44448551&postcount=85202)

Tutto il discorso non fa una piega.
Controlleró se lo sra mi abbasserá la velocitá.
Grazie per la spiegazione.:)

giovanni69
12-02-2017, 22:06
Prego, vedi anche il mio EDIT. ciao.
P.S. Non c'è bisogno che citi ogni volta il messaggio precedente se è quello che stai commentado; allunghi inutilmente il thread. Clicca sul pulsante Rispondi invece che su Quote. ;)

zyxel
12-02-2017, 23:36
Dev'essere qualcos'altro perchè il range è fino a 254 ...

Ti hanno già risposto,infatti io intendevo di lasciare qualche ip disponibile fuori dal DHCP.

ZINGAROALI.1972
13-02-2017, 10:15
Ciao a tutti,
non riesco a capire....
il Fritz da una connessione Disponibile a 100 Mega , ma la velocità di connessione è al massimo 40.
Telecom dice che di più non si può avere , qualche tecnico dice di si altri di no....
dal sito Gea.dsl.vodafone leggo:
Iperfibra 100mb MAKE - Verde
Iperfibra 100mb VULA - Rosso

Distanza Aerea Centrale mt. 1375
Distanza Aerea Cabinet mt. 311
Distanza Pedonale Centrale mt. 1564
Distanza Pedonale Cabinet mt. 358

Cosa fare ... cambio Operatore ?

Grazie

il menne
13-02-2017, 10:18
La velocità è FINO A 100 mega, purtroppo.

A oltre 300 metri dall'armadio e magari con molte utenze attivate (diafonia) che ci si allinei a 40 è purtroppo possibile.... non credo che cambiare operatore possa cambiare la sostanza della linea, se ho ben capito ciò che intendi, ossia sei connesso a 100/20 ma ti allinei a 40, giusto?

Questo a meno di problemi sulla linea, o impianto ma se i tecnici tim hanno già verificato, mi sa che ci sia poco da fare....

ZINGAROALI.1972
13-02-2017, 10:19
La velocità è FINO A 100 mega, purtroppo.

A oltre 300 metri dall'armadio e magari con molte utenze attivate (diafonia) che ci si allinei a 40 è purtroppo possibile.... non credo che cambiare operatore possa cambiare la sostanza della linea, se ho ben capito ciò che intendi, ossia sei connesso a 100/20 ma ti allinei a 40, giusto?

Esatto !
il problema che a ogni chamata ho una risposta diversa ( devono bonificare, così è il massimo , attendi ancora un pò ....)
il tecnico a casa mi ha detto a 50 dovresti arrivare ..strano
un altro tecnico ha ribadito : no è il massimo

però se è così chiedo il cambio del contratto a 50 Mega ( sempre che poi non mi allineano a 30 ! )

il menne
13-02-2017, 10:22
Esatto !

Guarda paradossalmente, se il problema è questo, e non ci sono altri problemi, potresti forse avere beneficio facendo ridurre la portante a 50, forse ti potresti allineare a 50, ma è tutto da vedere.... se l'impianto a casa è a posto, e non ci son problemi di linea, può darsi che la tua connessione sia davvero questa e che poco si possa fare.

Il modem tim a quanto si allinea?

Ma i tecnici sono usciti o no? Perché se dicono così da 187 un controllo dal tecnico andebbe fatto.... se non escono, digli che ogni tanto hai disconnessioni di linea ( e prima stacca un poco di volte la spina del modem a random ) e vedi se lo mandano.... non è il massimo ma almeno una verifica in armadio con linea a 40 te la dovrebbero fare.....

ZINGAROALI.1972
13-02-2017, 10:24
Guarda paradossalmente, se il problema è questo, e non ci sono altri problemi, potresti forse avere beneficio facendo ridurre la portante a 50, forse ti potresti allineare a 50, ma è tutto da vedere.... se l'impianto a casa è a posto, e non ci son problemi di linea, può darsi che la tua connessione sia davvero questa e che poco si possa fare.

Il modem tim a quanto si allinea?
ho più o meno gli stessi valori.
la linea è stabile ed i ping bassissimi

il menne
13-02-2017, 10:26
ho più o meno gli stessi valori.
la linea è stabile ed i ping bassissimi

Hum.... attenuazione?

Comunque i sintomi son quelli di distanza dall'armadio e molta diafonia, cosi d'acchito.

ZINGAROALI.1972
13-02-2017, 10:30
Hum.... attenuazione?

Comunque i sintomi son quelli di distanza dall'armadio e molta diafonia, cosi d'acchito.

non saprei.. devo connettermi al modem a casa a catturare una schermata dal fritz.
Vediamo ..

ZINGAROALI.1972
13-02-2017, 10:32
Guarda paradossalmente, se il problema è questo, e non ci sono altri problemi, potresti forse avere beneficio facendo ridurre la portante a 50, forse ti potresti allineare a 50, ma è tutto da vedere.... se l'impianto a casa è a posto, e non ci son problemi di linea, può darsi che la tua connessione sia davvero questa e che poco si possa fare.

Il modem tim a quanto si allinea?

Ma i tecnici sono usciti o no? Perché se dicono così da 187 un controllo dal tecnico andebbe fatto.... se non escono, digli che ogni tanto hai disconnessioni di linea ( e prima stacca un poco di volte la spina del modem a random ) e vedi se lo mandano.... non è il massimo ma almeno una verifica in armadio con linea a 40 te la dovrebbero fare.....
si due volte i tecnici sono venuti in casa a misurare i parametri sulla presa.

ZINGAROALI.1972
13-02-2017, 10:48
non saprei.. devo connettermi al modem a casa a catturare una schermata dal fritz.
Vediamo ..ecco quà i dati

ZINGAROALI.1972
13-02-2017, 10:49
ecco quà i dati

qua il grafico:

terlino
13-02-2017, 13:54
ragazzi, una mano urgente
Ho infostrada vula e dopo aver fatto un ripristino di fabbrica non mi si connette più il telefono
Come va configurato?

Risolto, chiamato il 155 e fatto un reset della telefonia


Come si possono cambiare le denominazioni dell reti wifi 2.4 e 5 ghz per distinguerle?

Airsun
13-02-2017, 14:55
Ciao a tutti. Sono in procinto di comprare il modem 7490 perché sono stufo di quelli Telecom fibra. Mi confermate che la fonia funziona con i parametri che ho scaricato un po di pagine indietro?
Ho letto che potrebbero non funzionare in alcune zone di Italia e siccome le info sono frammentate ho preferito chiedere.

Grazie in anticipo per l'informazione

il menne
13-02-2017, 16:19
Ciao a tutti. Sono in procinto di comprare il modem 7490 perché sono stufo di quelli Telecom fibra. Mi confermate che la fonia funziona con i parametri che ho scaricato un po di pagine indietro?
Ho letto che potrebbero non funzionare in alcune zone di Italia e siccome le info sono frammentate ho preferito chiedere.

Grazie in anticipo per l'informazione

Se sei in possesso delle credenziali voip tim estratte con la procedura mirkochip dalla tua linea, potrai configurare il Fritz per il voip senza problemi, a meno che tim stessa non decida di cambiarti in questo frattempo la sipkey, cosa per ora mai letto accaduta a nessuno qui sul forum, a quanto so.

Il discorso che in alcune zone d'italia non funziona è riferito agli export fino a qualche mese fa auto configuranti di pigr8 o avm, al centro nord l'autoconfigurazione del Fritz non va più da tempo, al sud in molti luoghi ancora va, ma se hai le credenziali voip non hai problemi.

il menne
13-02-2017, 16:26
ecco quà i dati

qua il grafico:

Hum... non vedo nulla di paricolarmente anomalo, hai un poco di attenuazione, ma a 300 metri dall'armadio mi pare nella norma, c'è qualche errore, ma non mi sembrano tali da dire che la linea ha problemi particolari.

Inoltre se ben due volte i tecnici sono usciti e hanno verificato che a casa e in armadio è tutto ok, purtroppo mi sa che a mio parere più o meno questa è la capacità della tua linea in rapporto a diafonia e distanza dall'armadio e basta.

Potresti avere qualche miglioramento passando al profilo 50/10, ma non è detto, quindi vedi te.....
Passare ad altro operatore, la tratta finale in rame sempre quella è, quindi per me andresti più o meno come adesso....
Se la situazione per te è questa avresti sensibili miglioramenti se e quando implementassero il vectoring, con la tratta armadio/casa in rame da 300 metri e passa. Quando e se, difficile dire.

Anche i nuovi imminenti profili 35b sono implementati senza vectoring, per adesso, a quanto so.

Airsun
13-02-2017, 16:35
Se sei in possesso delle credenziali voip tim estratte con la procedura mirkochip dalla tua linea, potrai configurare il Fritz per il voip senza problemi, a meno che tim stessa non decida di cambiarti in questo frattempo la sipkey, cosa per ora mai letto accaduta a nessuno qui sul forum, a quanto so.


Il discorso che in alcune zone d'italia non funziona è riferito agli export fino a qualche mese fa auto configuranti di pigr8 o avm, al centro nord l'autoconfigurazione del Fritz non va più da tempo, al sud in molti luoghi ancora va, ma se hai le credenziali voip non hai problemi.


Magari faccio una brutta figura ma non so di cosa stai parlando. Mi indichi questa procedura? io in realtà stavo per utilizzare il file configurante di pigr8 dato che in molte notizie sul web trovo solo questa strada.

Sto in provincia di Salerno se l'informazione può aiutare.

il menne
13-02-2017, 16:37
Sto in provincia di Salerno se l'informazione può avere risposta.

Potrebbe funzionarti anche l'export autoconfigurante, allora, ma in ogni caso ti interessa il giusto, visto che hai le credenziali voip, no?

Nel caso provi a caricare il file di pigr8 e vedi se va sei già a posto, in caso contrario configuri il voip con le credenziali in tuo possesso e sei a posto :)

Airsun
13-02-2017, 16:40
le credenziali non le ho perché non mi sono mai posto il problema. Sono stufo però dei modem Telecom perché ne ho cambiati due solo oggi (uno si frizzava dopo alcune ore di navigazione, il secondo non si allineava e adesso mi hanno consegnato questo terzo tutto bianco con led verdi che sembra andare ma ha un software veramente pessimo)

Quindi, non ho le credenziali voip e non so come si recuperano e non so cosa fare dopo. Chiedo aiuto se si potesse avere una guida passo passo o se già presente un link che posso consultare. Grazie davvero

Vorrei essere sicuro che il fritzbox funzioni completamente altrimenti dovrei spendere 200 euro a scatola chiusa e provare appena arriva, con un buon margine di incertezza su cosa fare e sul come farlo funzionare.

il menne
13-02-2017, 16:51
le credenziali non le ho perché non mi sono mai posto il problema. Sono stufo però dei modem Telecom perché ne ho cambiati due solo oggi (uno si frizzava dopo alcune ore di navigazione, il secondo non si allineava e adesso mi hanno consegnato questo terzo tutto bianco con led verdi che sembra andare ma ha un software veramente pessimo)

Quindi, non ho le credenziali voip e non so come si recuperano e non so cosa fare dopo. Chiedo aiuto se si potesse avere una guida passo passo o se già presente un link che posso consultare. Grazie davvero

Vorrei essere sicuro che il fritzbox funzioni completamente altrimenti dovrei spendere 200 euro a scatola chiusa e provare appena arriva, con un buon margine di incertezza su cosa fare e sul come farlo funzionare.

Ah, ecco, allora ha solo gli export in teoria autoconfiguranti....

Il rischio che comunque anche essendo al sud non funzionino c'è ed è concreto, e se non vuoi mettere il Fritz in cascata al modem tim, allora prova a recuperare le credenziali con la procedura mirkochip, riportata per ultimo a pagina 180 di questo thread. Ha funzionato quasi per tutti.

Qualcuno ha scritto che con l'ultimo aggiornamento dell'app tim il sistema non funziona più, nel qual caso basta recuperare in rete (se android) l'apk precedente, se ios la vado più dura. Altri hanno scritto che le credenziali le invia anche se la registrazione non va a buon fine, quindi tu leggiti la guida, è semplice, e prova.

Se non entri in possesso delle credenziali vedi te se pigliare il Fritz.....

Airsun
13-02-2017, 17:02
Quindi, vediamo se ho capito:

provo con il file di pigr8
se funziona siamo apposto e dovrebbe funzionare tutto

se non funziona ho bisogno dei parametri del voip per configurare il Fritz e farlo funzionare con la fonia. Per recuperarli seguo la guida che hai postato nel messaggio a pagina 180 che ho già letto. Purtroppo ho ios quindi dovrei farmi prestare un telefono android per provare.

Tutto corretto?

il menne
13-02-2017, 17:06
I parametri puoi provare a estrarli anzi per me devi, col solo modem tim collegato. Quindi vedi se entri in possesso dei parametri subito. A me con iPhone ha funzionato al primo colpo. Ora non so se ora funzioni con l'app aggiornata. Ma provare non ti costa nulla.

Airsun
13-02-2017, 17:19
ok allora stasera dopo cena provo l'estrazione dei dati seguendo la guida che hai postato passo passo.

xgenix
13-02-2017, 21:48
A me ha funzionato anche con l’ultima versione dell’app telefono con un tablet samsung android. L’unica difficoltà l’ho avuta con il certificato ssl di charles, poi ho cambiato il browser e con chrome tutto si è risolto.

albarossa2001
13-02-2017, 22:43
A quanto leggo in giro forse... dico forse riesco a tirar fuori user e password del voip di tiscali per poterli metterli nel bel fritzzone 7490, ma prima che mi accingevo a fare sto casino che ho letto un po complicato e incasinato, dopo averli estratti si riesce a farli funzionare sul fritz oppure è tempo perso? C'è qualcuno che ci è riuscito? Altrimenti a che serve trovarli e non poterli utilizzare!
Grz

Latinoheat.
14-02-2017, 07:18
Ciao, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato quello che mi serve, ho un paio di problemi con il Fritz 7490 e, a quanto pare, lo streaming:

1- a casa ho un sistema netgear con 3 videocamere, prima con il modem Asus potevo vedere le registrazioni tranquillamente in wifi, ora con il fritz non ci riesco, apro l'applicazione sul l'iphone ma il video rimane in buffering...mentre se levo la connessione wifi e torno in 4g, all'istante vedo i filmati;

2- ho una comunissima tv samsung wifi correttamente collegata alla rete (in wifi), funzionano tutte le applicazioni tranne Premium Play, Netflix gira bene, NowTV anche, mentre Premium Play mi dà lo stesso errore del Netgear, l'applicazione si avvia, vedo i contenuti, ma se provo a vedere un film comincia il buffering e non vedo nulla, ho anche un'altra tv in rete, stavolta collegata in LAN al Fritz, addirittura in quel caso l'applicazione si blocca completamente e devo spegnere il tv; Stessa cosa accade se provo a guardare film dall'iphone, quindi escludo sia un problema all'applicazione per tv;

Ho come l'impressione che sia il fritz a bloccare qualche protocollo.

Nel Fritz ho provato a dare priorità sia ai dispositivi che a tutte le sue applicazioni, ma non ho risolto.

Sapreste darmi un'indicazione?

Grazie mille.

terlino
14-02-2017, 07:34
Sentire che hai tutti questi problemi mi fa pensare che ho ragione, a me i Fritz sembrano sopravvalutati, uno lo ha definito la Ferrari dei modem, forse ha ragione visto come è andata lo scorso anno in F1:mc:
O forse perché non hanno mai avuto un Billion;)

Satellite86
14-02-2017, 09:15
Ciao, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato quello che mi serve, ho un paio di problemi con il Fritz 7490 e, a quanto pare, lo streaming:

1- a casa ho un sistema netgear con 3 videocamere, prima con il modem Asus potevo vedere le registrazioni tranquillamente in wifi, ora con il fritz non ci riesco, apro l'applicazione sul l'iphone ma il video rimane in buffering...mentre se levo la connessione wifi e torno in 4g, all'istante vedo i filmati;

2- ho una comunissima tv samsung wifi correttamente collegata alla rete (in wifi), funzionano tutte le applicazioni tranne Premium Play, Netflix gira bene, NowTV anche, mentre Premium Play mi dà lo stesso errore del Netgear, l'applicazione si avvia, vedo i contenuti, ma se provo a vedere un film comincia il buffering e non vedo nulla, ho anche un'altra tv in rete, stavolta collegata in LAN al Fritz, addirittura in quel caso l'applicazione si blocca completamente e devo spegnere il tv; Stessa cosa accade se provo a guardare film dall'iphone, quindi escludo sia un problema all'applicazione per tv;

Ho come l'impressione che sia il fritz a bloccare qualche protocollo.

Nel Fritz ho provato a dare priorità sia ai dispositivi che a tutte le sue applicazioni, ma non ho risolto.

Sapreste darmi un'indicazione?

Grazie mille.

Forse ha dei difetti? Perché io lo uso ormai da più di un anno e non ho le telecamere ip, ma tutto il resto si e anche altri dispositivi e non riscontro nessun problema.

electricdreams
14-02-2017, 10:28
Sentire che hai tutti questi problemi mi fa pensare che ho ragione, a me i Fritz sembrano sopravvalutati, uno lo ha definito la Ferrari dei modem, forse ha ragione visto come è andata lo scorso anno in F1:mc:
O forse perché non hanno mai avuto un Billion;)


Sono stato io a definirlo cosi :sofico:

E continuo a ribadire le mie impressioni.

Streaming perfetto su tutte le applicazioni della SmartTV, youtube l'ho visto scaricare anche a 80Mbps, tutto sempre fluidissimo con più apparati in WiFi a vedere filmati ed altro, e PS4 a scaricare. :ciapet:

Airsun
14-02-2017, 13:00
Niente non c'è verso di prendere sti parametri con iOS

La app caccia errori 999 server remoto
Credo perchè non gli piace il certificato charleston

Tra l'altro si è anche incartato il modem e l'ho dovuto resettare.
Stavo seriamente pensando di rinunciare alla fonia e ti comprare
Il fritz solo per internet

Latinoheat.
14-02-2017, 13:21
Sono stato io a definirlo cosi :sofico:

E continuo a ribadire le mie impressioni.

Streaming perfetto su tutte le applicazioni della SmartTV, youtube l'ho visto scaricare anche a 80Mbps, tutto sempre fluidissimo con più apparati in WiFi a vedere filmati ed altro, e PS4 a scaricare. :ciapet:

Parli anche di streaming Mediaset Premium?

electricdreams
14-02-2017, 13:46
Parli anche di streaming Mediaset Premium?

A quello non sono abbonato, ma ho provato tutti quelli che danno la possibilità di vedere gratuitamente, youtube, vevo, Timvision, cineblog.

Non è che hai qualche firewall attivo, uPnP non abilitato?

Comunque io da tutto quello che fino ad ora ho visto ed ho letto mi sono sempre fatto più il parere che DIPENDE TUTTO DAL POSTO.
Perchè ci sono città in cui molti hanno problemi o vanno lenti, e città in cui NESSUNO ha problemi e vanno tutti veloci.

Io per ora sono tra i fortunati, e credo di usare internet a 360° con ogni apparato, software, servizio che il 2017 possa offrire ad oggi :)

Latinoheat.
14-02-2017, 13:46
Altrimenti mi viene in mente un problema di parental control, io non ho impostato nulla, quindi credo che di default non sia attivo alcun parental control, mi hanno consigliato di mettere la tv/servizio in exposed host, ma non vedo come la cosa possa risolvere il problema.

Secondo me non c'è alcun malfunzionamento, c'è qualcosa che mi sfugge, il Fritz va una bomba, ho delle velocità che con l'Asus non raggiungevo più.

il menne
14-02-2017, 13:49
Niente non c'è verso di prendere sti parametri con iOS

La app caccia errori 999 server remoto
Credo perchè non gli piace il certificato charleston

Tra l'altro si è anche incartato il modem e l'ho dovuto resettare.
Stavo seriamente pensando di rinunciare alla fonia e ti comprare
Il fritz solo per internet

Rinunci così presto ? Verifica tutte le impostazioni del pc e del telefono. La Wi-Fi deve essere protetta, il certificato l'hai installato su iOS ? Lo vedi in impostazioni generali, sotto vpn deve esserci il profilo che deve risultare verificato.

Prova se puoi anche con app Android. Hai ovviamente prima deregistrato il numero dall'app e poi lo riassoci con tutto configurato?

A me con iOS ha funzionato subito. Ma con una vecchia versione dell'app telefono. Se hai un backup sincronizzato sul pc di iPhone forse la recuperi da lì.

Nel caso ti interessi un fritz non per la fonia, il 7490 è inutile, ti basta il 3490 nel caso....lo metti in cascata al modem tim e sei a posto.

Latinoheat.
14-02-2017, 13:51
A quello non sono abbonato, ma ho provato tutti quelli che danno la possibilità di vedere gratuitamente, youtube, vevo, Timvision, cineblog.

Non è che hai qualche firewall attivo, uPnP non abilitato?

Comunque io da tutto quello che fino ad ora ho visto ed ho letto mi sono sempre fatto più il parere che DIPENDE TUTTO DAL POSTO.
Perchè ci sono città in cui molti hanno problemi o vanno lenti, e città in cui NESSUNO ha problemi e vanno tutti veloci.

Io per ora sono tra i fortunati, e credo di usare internet a 360° con ogni apparato, software, servizio che il 2017 possa offrire ad oggi :)

Giusto il firewall del fritz (a proposito ma non si può disabilitare? non ho trovato nessuna impostazione), forse posso scavalcare il firewall mettendo la tv in exposed host? Però perchè mi filtra SOLO Premium e lo streaming NetGear?!?

Comunque anche io ho la rete bella carica, in tutto ho 8 telecamere (una parte in DVR l'altra con il Box Netgear), più console, pc, telefoni, tablet, streaming di ogni genere...e ripeto che funziona tutto, ci sono questi due "servizi" che in qualche modo vengono bloccati, mi sto spaccando la testa per cercare di capire cosa li blocca, ma senza dubbio credo sia il fritz.

Blister
14-02-2017, 13:51
Hai provato a cambiare canale radio? Se utilizzi anche un extender assicurati che il dispositivo di cui parli sia connesso al wifi più vicino.
Il problema è sulla 2,4 o sulla 5 ghz?

Latinoheat.
14-02-2017, 13:58
Hai provato a cambiare canale radio? Se utilizzi anche un extender assicurati che il dispositivo di cui parli sia connesso al wifi più vicino.
Il problema è sulla 2,4 o sulla 5 ghz?

Su entrambe le frequenze purtroppo. Già ho provato.

La tv che ho collegato in LAN al fritz si blocca completamente se uso Premium Play!

ebeb
14-02-2017, 13:58
Io ho provato diversi apparati, e tra quelli che lasciano aperto TUTTO e quelli che tutto LASCIANO PASSARE preferisco dovermi sbattere per configurare (anche se non é cosi...).
La sicurezza non é un optional, e pure le nuove features della 6.80...

ebeb
14-02-2017, 14:16
Sentire che hai tutti questi problemi mi fa pensare che ho ragione, a me i Fritz sembrano sopravvalutati, uno lo ha definito la Ferrari dei modem, forse ha ragione visto come è andata lo scorso anno in F1:mc:
O forse perché non hanno mai avuto un Billion;)

..per esempio, quale Billion in luogo del 7490? Grazie

Latinoheat.
14-02-2017, 14:47
Io ho provato diversi apparati, e tra quelli che lasciano aperto TUTTO e quelli che tutto LASCIANO PASSARE preferisco dovermi sbattere per configurare (anche se non é cosi...).
La sicurezza non é un optional, e pure le nuove features della 6.80...

Sono d'accordo, ma se mettendo in exposed host, il problema si risolve, mi concentro su quello, altrimenti vado a parare altrove. Di certo non lascio tutto aperto.

PascaF
14-02-2017, 22:12
Ciao, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato quello che mi serve, ho un paio di problemi con il Fritz 7490 e, a quanto pare, lo streaming:

1- a casa ho un sistema netgear con 3 videocamere, prima con il modem Asus potevo vedere le registrazioni tranquillamente in wifi, ora con il fritz non ci riesco, apro l'applicazione sul l'iphone ma il video rimane in buffering...mentre se levo la connessione wifi e torno in 4g, all'istante vedo i filmati;

2- ho una comunissima tv samsung wifi correttamente collegata alla rete (in wifi), funzionano tutte le applicazioni tranne Premium Play, Netflix gira bene, NowTV anche, mentre Premium Play mi dà lo stesso errore del Netgear, l'applicazione si avvia, vedo i contenuti, ma se provo a vedere un film comincia il buffering e non vedo nulla, ho anche un'altra tv in rete, stavolta collegata in LAN al Fritz, addirittura in quel caso l'applicazione si blocca completamente e devo spegnere il tv; Stessa cosa accade se provo a guardare film dall'iphone, quindi escludo sia un problema all'applicazione per tv;

Ho come l'impressione che sia il fritz a bloccare qualche protocollo.

Nel Fritz ho provato a dare priorità sia ai dispositivi che a tutte le sue applicazioni, ma non ho risolto.

Sapreste darmi un'indicazione?

Grazie mille.

Queste sono le cose che controllerei...

1: se le videocamere sono connesse in wifi prova ad abilitare Rete Wireless->Sicurezza->I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro.

2:Assicurati di non aver attribuito il profilo ospite alle TV, se la TV connessa in ethernet è sulla lan 4, assicurati che in Schema rete domestica->Impostazioni di rete non sia spunata l'opzione "Accesso ospite per LAN 4 attivo"

Tienici informati...

Blister
15-02-2017, 07:51
... e che la lan sia in power mode...

Latinoheat.
15-02-2017, 08:18
Queste sono le cose che controllerei...

1: se le videocamere sono connesse in wifi prova ad abilitare Rete Wireless->Sicurezza->I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro.

2:Assicurati di non aver attribuito il profilo ospite alle TV, se la TV connessa in ethernet è sulla lan 4, assicurati che in Schema rete domestica->Impostazioni di rete non sia spunata l'opzione "Accesso ospite per LAN 4 attivo"

Tienici informati...

Grazie per gli ottimi spunti a tutti.

1: è attivo di default
2: il dubbio sulla lan4 mi sorge, devo controllare

Rimane il fatto che anche da iPhone mi entra in buffering perenne.

Ieri sera ho provato a lasciare la tv in buffering, parte la pubblicità, 4/5 secondi ed entra in buffering, se lascio andare avanti senza intervenire, si oscura il video e riparte, così via fino a quando non esco...

Per le videocamere anche è strano, le vedo in wifi, lo streaming in diretta lo vedo, ma se vado a rivedere le registrazioni stesso discorso di Premium Play.

Posso provare a rimettere il vecchio Asus, ma lascia il tempo che trova dato che funzionerebbe.

Ho come l'impressione che ci sia proprio un problema di trasmissione di dati/pacchetti di un certo tipo, non so se Premium ha una codifica differente da Netflix o Nowtv.

Ad esempio avviando Nowtv con i canali in diretta HD, dopo pochi secondi mi dice che la mia connessione non supporta l'HD e passa ad una risoluzione più bassa, ma se faccio un test di banda direttamente dall'applicazione ho una velocità di 40, credo sia più che sufficiente.

Ripeto, è come se determinati flussi il fritz non riuscisse a gestirli e trasmetterli, anche perché funzionava TUTTO con il vecchio Asus, ora che l'ho cambiato c'è questo problema.

Ho provato a prioritizzare l'app, la tv, exposed host, ho aperto le porte singole aumentando gli intervalli, ho controllato il parental control. Ma da quando ho installato il fritz non ho toccato nulla, ho lasciato tutto così, anche perché cercavo un prodotto di fascia alta che gestisse per me la rete e devo dire che sono soddisfatto in generale. :doh:

Latinoheat.
15-02-2017, 08:21
... e che la lan sia in power mode...

Questo sicuramente non è attivo, ho preso in cosiderazione più volte quest'opzione, ma non ho trovato una giustificazione utile per spuntarla.

Le cam sono collegate in wireless al box Netgear (che trasmette su vari canali, ad esempio ieri era sul 13, poi ho spento e riacceso e si è messo sul canale 1), il box è sempre accesso e correttamente connesso, tant'è che al di fuori della mia rete domestica vedo le registrazioni senza problemi.

Se non sbaglio la power mode non permette, ogni volta che ti colleghi al dispositivo, di "risvegliarlo"?

Poi posso provare eh, le sto provando tutte...:mc:

Blister
15-02-2017, 08:24
boh tu dicevi di avere collegato la tv in lan e mi riferivo al power mode della lan

zyxel
15-02-2017, 08:28
Io posso confermarti che con il mio 7490 fw 6.80 e precedenti nella mia rete ho 2 telecamere ip in wifi 1 decoder IP in LAN e 1 SmartTV in LAN 3 PC in LAN e vari smartphone in wifi.
Sia su smartTV che decoder IP uso vari servizi di streaming come netflix,premim online/play e smartipTV e ho 0 problemi di buffering e anche le CAM le vedo benissimo sia in locale che dall'esterno.
Non uso nessuna particolare configurazione.

Latinoheat.
15-02-2017, 08:34
boh tu dicevi di avere collegato la tv in lan e mi riferivo al power mode della lan

Hai capito bene infatti.

Ho due tv, una collegata in LAN (quando avvio premium mi si blocca completamente la tv, solo quando premo play per vedere un film).

L'altra tv è collegata in wifi, parte il video ed entra in buffering, la tv non mi si blocca.

Una tv (quella in LAN) è recentissima Samsung SUHD KS9000 e si blocca, quella in wifi è una UE46f8000 e non si blocca, ma se non sbaglio hanno sistemi operativi differenti, quindi credo che la differenza di gestione del problema sia dovuto a quello.

Fatto sta che con Asus mai avuto questi problemi, quindi il colpevole è fritz.

ebeb
15-02-2017, 08:35
.......

Se non sbaglio la power mode non permette, ogni volta che ti colleghi al dispositivo, di "risvegliarlo"?


......




In power mode va ad 1Gbbit/s, altrimenti a 100Mbit/s

Latinoheat.
15-02-2017, 08:38
Io posso confermarti che con il mio 7490 fw 6.80 e precedenti nella mia rete ho 2 telecamere ip in wifi 1 decoder IP in LAN e 1 SmartTV in LAN 3 PC in LAN e vari smartphone in wifi.
Sia su smartTV che decoder IP uso vari servizi di streaming come netflix,premim online/play e smartipTV e ho 0 problemi di buffering e anche le CAM le vedo benissimo sia in locale che dall'esterno.
Non uso nessuna particolare configurazione.

Ma anche a me funziona quasi tutto, ho 8 telecamere tra dvr e netgear (le vedo tutte in diretta, il problema è solo su netgear se voglio vedere in rete domestica le registrazioni, fuori dalla mia rete le vedo perfettamente), poi ho connesso i condizionatori, pc/tablet/smartphone, i servizi di streaming su smart tv funzionano: netflix/youtube/nowtv, solo premium entra in buffering.

Se è possibile, posso anche provare a rimettere un fw precedente, ma non so dove prenderlo e se il fritz me lo fa installare, dato che si tratta di un downgrade.

Latinoheat.
15-02-2017, 08:40
In power mode va ad 1Gbbit/s, altrimenti a 100Mbit/s

Ottimo, questo non lo sapevo, quindi attivo senz'altro l'opzione.

Latinoheat.
15-02-2017, 08:43
Mi fa imbestialire la cosa, anche perché posso fare lo speed test dall'app premium, ma non scambia comunque pacchetti dati?!?! Ok sono una quantità irrisoria rispetto ad uno streaming, ma allora non è un problema di porte, altrimenti i pacchetti dello speed test non passerebbero!!!!!

Come fa ad essere così difficile capire da cosa dipende?!?! :muro: :muro:

PascaF
15-02-2017, 08:54
Grazie per gli ottimi spunti a tutti.

1: è attivo di default
2: il dubbio sulla lan4 mi sorge, devo controllare

Rimane il fatto che anche da iPhone mi entra in buffering perenne...


Fatte tutte le verifiche che ti sono state suggerite dal forum proverei con il vecchio router ASUS. Se con il router ASUS tutto funziona come ti aspetti allora l'unica strada da percorrere rimame quella di contattare il supporto tecnico.
Le ipotesi possibili sono due, o un fritz guasto o un bug. Se si tratta di un bug, avvisando il supporto tecnico, potrebbe essere corretto nelle future relase di firmware.
Ciao

Latinoheat.
15-02-2017, 09:08
Posso installare un fw precedente al 6.80?

il menne
15-02-2017, 09:12
Posso installare un fw precedente al 6.80?

Si, ma la procedura di downgrade è leggermente diversa da quella normale, ci sono appositi file di recovery rilasciati da avm, ed è bene leggere prima

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/

Latinoheat.
15-02-2017, 09:24
Ho visto, grazie, peccato che io abbia un Mac e non windows...

zyxel
15-02-2017, 09:53
Un piccolo appunto...... La mia SmatTV samsung K6300 se la collegavo sulla LAN in powermode a 1giga non mi prendeva l'IP , ho quindi settato la porta a 100 ed è andata.

-Mariello-
15-02-2017, 10:00
Ma se prendo l'applicazione fritzbox dall'app store, è possibile gestire il router da remoto?
Chiedo qui pechè tra le recensioni leggo di gente che riesce solo ad entrare nel nas e null'altro...

Latinoheat.
15-02-2017, 10:05
Ma se prendo l'applicazione fritzbox dall'app store, è possibile gestire il router da remoto?
Chiedo qui pechè tra le recensioni leggo di gente che riesce solo ad entrare nel nas e null'altro...
Io, tanto per cambiare, non sono riuscito.

Ho configurato tutto correttamente (fa tutto lui), nelle impostazioni mi diceva che era tutto ok e raggiungibile dall'esterno...scaricata l'app sul telefono, inseriti user e password, ma niente mi dà un errore generico.

giovanni69
15-02-2017, 10:31
Ho visto, grazie, peccato che io abbia un Mac e non windows...

In un mondo dominato da Windows... su Mac, Parallels e passa la paura.

Latinoheat.
15-02-2017, 10:52
Non conoscevo Parallels, è in download. :eek:

Latinoheat.
15-02-2017, 11:35
... e che la lan sia in power mode...

E' in power mode, non green mode.

electricdreams
15-02-2017, 12:01
Io, tanto per cambiare, non sono riuscito.

Ho configurato tutto correttamente (fa tutto lui), nelle impostazioni mi diceva che era tutto ok e raggiungibile dall'esterno...scaricata l'app sul telefono, inseriti user e password, ma niente mi dà un errore generico.

Io entro nel Fritz dal cellulare tramite browser e funziona perfettamente.
Mamma mia certo che a te non funziona proprio niente :muro:

Latinoheat.
15-02-2017, 13:17
Sinceramente ho fatto due prove di numero, ho visto che non funzionava (leggendo anche qualche recensione, non sono il primo) e non ho insistito, per il momento ho più urgenza di sistemare lo streaming Premium.

Per il resto in realtà funziona tutto alla grande.:D

ebeb
15-02-2017, 13:41
Posso installare un fw precedente al 6.80?

Si, sono disponibili come "recovery" e li trovi nel sito di avm
..cerco il link...

Oopss-- ti ha già risposto...

p.s. pure io ho un Mac...mi sono preso un MSI da 10" con Win7 a 50€ che uso per questo (e altro) dove sfortunatamente serve winsozz

Latinoheat.
15-02-2017, 13:44
Si, sono disponibili come "recovery" e li trovi nel sito di avm
..cerco il link...

Ti ringrazio, ho già provveduto a scaricare entrambi i vecchi fw.

Il problema è che ho Mac, ma ho preso Parallels, spero di riuscire lo stesso.

nonsapreiboh
15-02-2017, 13:52
Il problema è che il VoIP gestito da Infostrada ha regole QoS a livello di centrale, quindi i pacchetti VoIP ti vengono mandati sempre PRIMA di tutti gli altri.
scusa se risposto solo ora, non mi arrivano le notifiche...
Questo non lo sapevo, io uso il voip da secoli su vari gestori e anche in diverse città (prima adsl tiscali, poi telecom, poi eutelia/clouditalia) e con un vecchissimo fritz 5050 e altri router in cascata con gestione qos non ho MAI avuto il minimo problema di fonia neanche scaricando a banda piena.

Sai se questa gestione da parte di infostrada è valido anche per il VOIP di altri gestori? Il numero di infostrada non lo uso neanche (se chiamassero lì i miei telefoni non squillano), uso voipstund per le chiamate in uscita e clouditalia (ex eutelia) per le chiamate in entrata perché ho portato lì il numero ex tim.

il QoS che gestisce il router ha grande effetto solo sull'UPLOAD perchè è dal suto lato che il traffico viene generato e può DECIDERE cosa lasciar passare prima, ma i pacchetti che gli sono arrivati oramai sono stati trasferiti, ed anche se li tiene in coda priorizzando gli altri non risolve il problema che i pacchetti che servivano A MONTE non sono ancora stati mandati.
ok, però come dimostra l'immagine che ho postato, mi cambia la classe dei pacchetti senza motivo. Mi sembra strana come gestione, per non dire sbagliata.

Bisognerebbe capire più che altro come lavorano i QoS di centrale per individuare un sistema per far passare prima i pacchetti VoIP generati da altro operatore. Ma la vedo dura, le uniche prove che puoi fare sono quelle di capire da che punto in poi di banda utilizzata ti inizia ad andare a scatti la voce.
Spero di esserti stato utile.
ecco, quindi il sospetto che avevo è fondato: danno priorità solo al loro servizio di fonia e non a tutto il traffico voip.

Bella fregatura

electricdreams
15-02-2017, 16:34
scusa se risposto solo ora, non mi arrivano le notifiche...
Questo non lo sapevo, io uso il voip da secoli su vari gestori e anche in diverse città (prima adsl tiscali, poi telecom, poi eutelia/clouditalia) e con un vecchissimo fritz 5050 e altri router in cascata con gestione qos non ho MAI avuto il minimo problema di fonia neanche scaricando a banda piena.

Sai se questa gestione da parte di infostrada è valido anche per il VOIP di altri gestori? Il numero di infostrada non lo uso neanche (se chiamassero lì i miei telefoni non squillano), uso voipstund per le chiamate in uscita e clouditalia (ex eutelia) per le chiamate in entrata perché ho portato lì il numero ex tim.


ok, però come dimostra l'immagine che ho postato, mi cambia la classe dei pacchetti senza motivo. Mi sembra strana come gestione, per non dire sbagliata.

ecco, quindi il sospetto che avevo è fondato: danno priorità solo al loro servizio di fonia e non a tutto il traffico voip.

Bella fregatura



Forse loro il QoS lo fanno sui pacchetti che hanno origine IP del loro server VoIP e non sul tipo di pacchetto voce.
Ma tu il problema hai iniziato ad averlo da quando? Da quando sei passato ad Infostrada o da quando hai cambiato router?

nonsapreiboh
15-02-2017, 17:42
Da quando sei passato ad Infostrada o da quando hai cambiato router?

la cosa coincide: da quando sono passato alla fibra di infostrada e mi hanno dato il 7490 in comodato.

Calcola che prima ero con clouditalia e loro applicano la politica della net neutrality quindi nessuna priorità sul voip, eppure non ho mai sperimentato problemi di sorta.

Anzi, rilancio, tutte le telefonate erano sempre in G711, ora invece sono praticamente tutte in G729.

Ci fosse un modo per forzarlo in G711 sempre sarebbe graditissimo

Latinoheat.
15-02-2017, 20:38
mi sono preso un MSI da 10" con Win7 a 50€ che uso per questo (e altro) dove sfortunatamente serve winsozz

Posso chiederti dove lo hai preso?

ebeb
15-02-2017, 23:04
Posso chiederti dove lo hai preso?

Simile a questo da un piccolo venditore di computer di paese..ma come detto a molto meno. Era stufo di averlo in giro e penso mi è andata bene.
Per quelle occasioni nelle quali mi serve è perfetto...
http://www.kijiji.it/annunci/computer-e-software/brescia-annunci-calcinato/msi-vendo/107497954

-Mariello-
16-02-2017, 13:37
Ma non c'è modo di usare un comune cordless utilizzando la funzione dect? Oppure si possono associare solo determinati cordless? :stordita:

PieroAngela
16-02-2017, 13:46
Ma non c'è modo di usare un comune cordless utilizzando la funzione dect? Oppure si possono associare solo determinati cordless? :stordita:

Va bene qualsiasi cordless DECT; io ad esempio uso dei Gigaset/Siemens, sia modelli da battaglia che qualcuno un po' più evoluto e vanno benissimo!
Con un Philips, invece ho avuto qualche problemino nel senso che son riuscito ad associarlo tranquillamente ma non mi andavano le funzionalità avanzate (tipo registri chiamate, chiamate interne etc).

Blister
16-02-2017, 13:51
I cordless devo avere compatibilità GAP. I gigaset/siemens sono quelli più compatibili. Questo discorso vale anche per le associazioni tra cordless di marche diverse.

-Mariello-
16-02-2017, 13:59
Va bene qualsiasi cordless DECT; io ad esempio uso dei Gigaset/Siemens, sia modelli da battaglia che qualcuno un po' più evoluto e vanno benissimo!
Con un Philips, invece ho avuto qualche problemino nel senso che son riuscito ad associarlo tranquillamente ma non mi andavano le funzionalità avanzate (tipo registri chiamate, chiamate interne etc).

I cordless devo avere compatibilità GAP. I gigaset/siemens sono quelli più compatibili. Questo discorso vale anche per le associazioni tra cordless di marche diverse.

Grazie ad entrambi! :)

pacman71
16-02-2017, 14:04
@privatus
Segui questa procedura:

salve ho seguito alla lettera tutta la procedura trovata alla pagina 180, recuperati tutti i prarametri, inseriti, ma non riesce a fare la registrazione.
dove sbaglio?

firstlevel
16-02-2017, 15:08
salve ho seguito alla lettera tutta la procedura trovata alla pagina 180, recuperati tutti i prarametri, inseriti, ma non riesce a fare la registrazione.
dove sbaglio?
Manda almeno una schermata, altrimenti ci vuole mago Oronzo :muro:

il menne
16-02-2017, 15:18
salve ho seguito alla lettera tutta la procedura trovata alla pagina 180, recuperati tutti i prarametri, inseriti, ma non riesce a fare la registrazione.
dove sbaglio?

Banalmente, controlla di aver correttamente riportato la sipkey e che non ne machi parte o abbia aggiunto stringhe che non ne fanno parte.

Hai aggiunto:5060 all'ip del proxy correttamente risolto? (verifica)

Hai messo ne nome utente il tuo numero col +39 ?

Hai messo nel registrar telecomitalia.it ?

A mio avviso hai sbagliato in qualcuno degli inserimenti. Verifica.

nonsapreiboh
16-02-2017, 15:43
Con un Philips, invece ho avuto qualche problemino nel senso che son riuscito ad associarlo tranquillamente ma non mi andavano le funzionalità avanzate (tipo registri chiamate, chiamate interne etc).

io uso due vecchi panasonic e non funziona il registro chiamate ricevute/non risposte.

Sul sito è scritto che non è uno standard dect, quindi credevo non funzionasse con nessun telefono... per caso hai spuntato qualcosa nel router?

Io ho "risolto" impostando un'email push per le chiamate non risposte, ma avere lo storico delle chiamate ricevute e poter richiamare o comunque visualizzare i numeri mi manca un po'.

pacman71
16-02-2017, 16:08
In questo momento ho il tecnico telecom a casa e neanche con il ruote telecom funziona, vi aggiornerò.
Grazie per il momento

PieroAngela
16-02-2017, 16:17
io uso due vecchi panasonic e non funziona il registro chiamate ricevute/non risposte.

Sul sito è scritto che non è uno standard dect, quindi credevo non funzionasse con nessun telefono... per caso hai spuntato qualcosa nel router?

Io ho "risolto" impostando un'email push per le chiamate non risposte, ma avere lo storico delle chiamate ricevute e poter richiamare o comunque visualizzare i numeri mi manca un po'.

No, nulla; come ho scritto prima, coi Siemens ho pieno accesso alle funzionalità avanzate mentre col Philips no (ed entrambi sono stati configurati alla stessa maniera).
Quindi come diceva anche Blister i Siemens rispettano appieno i termini di compatibilità dello standard utilizzato dal FRITZ (boh forse perchè so entrambi teteski :fagiano:)

Blister
16-02-2017, 16:34
No no, guarda io ad es con molta difficoltà ho cercato di associare 3 panasonic alla base di uno di essi: ebbene, con uno, comprato recentemente tra l'altro, non riuscivo ad avere il numero del chiamante. Cerco di capirne di più e scopro che non è gap, ma solo dect :muro:
A quel punto ho cercato di studiare :D il mondo dei cordless e le tecniche di associazione a qualsiasi base e ho scoperto che:
1. deve esserci fra le specifiche la dicitura GAP
2. i GAP più compatibili sono i gigaset/siemens
3. i meno compatibili i motorola
4. i philips sono vicini ai motorola
5. i panasonic vicini ai gigaset ma occhio alle specifiche

Manny2003
16-02-2017, 17:48
Ah, ecco, allora ha solo gli export in teoria autoconfiguranti....

Il rischio che comunque anche essendo al sud non funzionino c'è ed è concreto, e se non vuoi mettere il Fritz in cascata al modem tim, allora prova a recuperare le credenziali con la procedura mirkochip, riportata per ultimo a pagina 180 di questo thread. Ha funzionato quasi per tutti.

Qualcuno ha scritto che con l'ultimo aggiornamento dell'app tim il sistema non funziona più, nel qual caso basta recuperare in rete (se android) l'apk precedente, se ios la vado più dura. Altri hanno scritto che le credenziali le invia anche se la registrazione non va a buon fine, quindi tu leggiti la guida, è semplice, e prova.

Se non entri in possesso delle credenziali vedi te se pigliare il Fritz.....
Non ho un Fritz ma se può essere utile la mia testimonianza con l'update del 30/01 dell'app Tim io non sono riuscito a fare lo sniffing, ho dovuto fare il downgrade dell'app. Fino a quando non impediranno l'accesso con la vecchia app... :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sanx
16-02-2017, 18:17
Ciao a tutti, con il firmware precedente avevo l'ip statico inserendo allsoft@alicebiz.routed come nome utente, ora con la 6.80 non mi prende l'indirizzo statico, a qualcuno è successo? consigli?

Grazie
Ale

multiformeingegno
16-02-2017, 18:28
Ciao a tutti, con il firmware precedente avevo l'ip statico inserendo allsoft@alicebiz.routed come nome utente, ora con la 6.80 non mi prende l'indirizzo statico, a qualcuno è successo? consigli?

Grazie
Ale

Non pensavo andasse l'Ip statico ai non business

Sanx
16-02-2017, 18:35
io sono business infatti...

pacman71
16-02-2017, 18:35
Scusate tutti era un problema telecom in centrale.

nonsapreiboh
16-02-2017, 18:41
1. deve esserci fra le specifiche la dicitura GAP

non trovo il GAP da nessuna parte nel manuale istruzioni, solo DECT... però almeno vedo il numero chiamante :fagiano: nel router ho visto che c'è l'opzione per disattivare il GAP che però non è attivo, come se non desse fastidio ai miei cordless che la base ha il GAP attivo.

Non so come interpretarlo

gridalo
17-02-2017, 09:34
Buongiorno,
ho il mio fritz box che in modo random mi dice dsl non risponde (manca sincronizzazione dsl) e si riavvia provando a riagganciare la portante, secondo Voi è un problema della linea o del modem? Devo per caso impostare qualche parametro?

StarTac
17-02-2017, 09:43
Buongiorno,
ho il mio fritz box che in modo random mi dice dsl non risponde (manca sincronizzazione dsl) e si riavvia provando a riagganciare la portante, secondo Voi è un problema della linea o del modem? Devo per caso impostare qualche parametro?

Se non hai toccato le impostazioni del tuo provider è molto probabile che sia un problema sulla linea.

gridalo
17-02-2017, 09:53
Se non hai toccato le impostazioni del tuo provider è molto probabile che sia un problema sulla linea.
ho solo portato verso stabilità le impostazioni di linea, il resto scarica la configurazione dal provider che è infostrada

StarTac
17-02-2017, 10:28
ho solo portato verso stabilità le impostazioni di linea, il resto scarica la configurazione dal provider che è infostrada

Quindi non dovrebbe proprio sganciarsi... questo a dimostrazione che sia un problema sulla linea. A volte sono i contatti nel cabinet che si ossidano, basta chiedere un controllo e vedrai che si risolve.

gridalo
17-02-2017, 10:34
Quindi non dovrebbe proprio sganciarsi... questo a dimostrazione che sia un problema sulla linea. A volte sono i contatti nel cabinet che si ossidano, basta chiedere un controllo e vedrai che si risolve.

Già aperto segnalazione guasto ma l'hanno chiuso come risolto, ho aperto un'altra segnalazione e ora sono in attesa.

Italy
17-02-2017, 10:43
Ciao ragazzi ho da poche ore questo fantastico modem e la fibra di Infostrada.
Ho collegato il modem alla presa principale tramite il cavo in dotazione (senza filtro) ed oggi sto testando la linea.

Credo che sia ancora in assestamento perchè sul modem vedo scritto velocità downstream 92.7mbit ed in up 21.20mbit.

In realtà quando provo a scaricare un file su debian vedo che la velocità oscilla parecchio con punte di 6 mb/s fino a crolli di 250 kb/s

E' normale riscontrare queste oscillazioni i primi giorni?
Ci sta qualche parametro da controllare?

ps. nel test della linea riporta questo
Durante gli ultimi 5 minuti è stato riconosciuto un segnale nella linea DSL; in alternativa eseguite una diagnosi DSL.

Grazie

StarTac
17-02-2017, 10:45
Già aperto segnalazione guasto ma l'hanno chiuso come risolto, ho aperto un'altra segnalazione e ora sono in attesa.


Purtroppo l'appalto lo hanno con aziende al ribasso dove i tecnici spesso sono degli incapaci... devi guidarli tu suggerendo di fare una verifica dei contatti nella cabina.

Se poi devono chiamare il tecnico TIM per l'intervento allora addio... puoi solo pregare che vengano per un cliente non loro.

StarTac
17-02-2017, 10:50
E' normale riscontrare queste oscillazioni i primi giorni?
Ci sta qualche parametro da controllare?



Le prime ore sì, va in "training", i primi giorni no, non è normale.

Le prove comunque vanno fatte con PC e il cavo collegato al modem. Il Wi-Fi di questo modello non è che sia un granchè e poi bisogna vedere se la scheda wireless del tuo PC supporta lo standard del modem. Io ho avuto questo genere di problemi e ho dovuto usare una pennetta con standard N per risolvere.

Italy
17-02-2017, 10:54
Le prime ore sì, va in "training", i primi giorni no, non è normale.

Le prove comunque vanno fatte con PC e il cavo collegato al modem. Il Wi-Fi di questo modello non è che sia un granchè e poi bisogna vedere se la scheda wireless del tuo PC supporta lo standard del modem. Io ho avuto questo genere di problemi e ho dovuto usare una pennetta con standard N per risolvere.

Sono 12 ore che è collegato.

Ieri al primo collegamento gli speedtest stavano sui 52
ora 8 e punte di 40 insomma molto alterato.

Al 155 dicono che la linea ancora non è pronta

il menne
17-02-2017, 10:58
Le prime ore sì, va in "training", i primi giorni no, non è normale.

Le prove comunque vanno fatte con PC e il cavo collegato al modem. Il Wi-Fi di questo modello non è che sia un granchè e poi bisogna vedere se la scheda wireless del tuo PC supporta lo standard del modem. Io ho avuto questo genere di problemi e ho dovuto usare una pennetta con standard N per risolvere.

Non sono d'accordo. Il wifi del 7490 per quel che ho potuto toccare con mano, e già prima del 3490. sono OTTIMI.

Certamente vanno ben configurati le reti a 2.4 e 5ghz, in primis con diversi ssid, vedere se è opportuno mettere un canale fisso o no, etc ed è fortemente consigliato associare ai pc principali delle chiavette AC per sfruttare al massimo ciò che il wifi, che è AC, del Fritz offre.

Io uso sui pc delle Fritz stick ac 430 e 860 e tutto va alla grande. Il wifi prende anche in strada dallo smartphone, per dire, la linea wifi del Fritz a mio avviso è superba.

il menne
17-02-2017, 11:01
Sono 12 ore che è collegato.

Ieri al primo collegamento gli speedtest stavano sui 52
ora 8 e punte di 40 insomma molto alterato.

Al 155 dicono che la linea ancora non è pronta

Lascia stare gli speedtest, devi vedere se i dati del modem di allineamento alla portante del modem sono stabili nel tempo o no.... :fagiano:

StarTac
17-02-2017, 11:01
Sono 12 ore che è collegato.

Ieri al primo collegamento gli speedtest stavano sui 52
ora 8 e punte di 40 insomma molto alterato.

Al 155 dicono che la linea ancora non è pronta

Al 155 dicono un mare di fesserie... credo lo avrai capito.

Se, come suppongo, sei su linea TIM presa in affitto da Infostrada, allora sappi che in alcuni orari di congestione avrai dei cali.

Le tue prove sono fatte con modem collegato al PC con il cavo o in Wi-Fi?

Trotto@81
17-02-2017, 11:03
Al 155 dicono un mare di fesserie... credo lo avrai capito.

Se, come suppongo, sei su linea TIM presa in affitto da Infostrada, allora sappi che in alcuni orari di congestione avrai dei cali.

Le tue prove sono fatte con modem collegato al PC con il cavo o in Wi-Fi?
Non è sempre vero quanto scrivi, inoltre non useri lo speedtest come metro, secondo, a me la VDSL di TIM va sempre a banda piena.

il menne
17-02-2017, 11:04
Al 155 dicono un mare di fesserie... credo lo avrai capito.

Se, come suppongo, sei su linea TIM presa in affitto da Infostrada, allora sappi che in alcuni orari di congestione avrai dei cali.

Le tue prove sono fatte con modem collegato al PC con il cavo o in Wi-Fi?

Infatti, ma la portante resta la stessa, poi non avrà banda.

Se si pensa che un armadio in genere è connesso alla centrale a 1gbps e quante vdsl ci siano collegate, è chiaro che nel tempo e a certi orari la banda cali, purtroppo.

Se invece ha disallineamenti e portante sempre diversa non va bene.

-Mariello-
17-02-2017, 11:05
Lascia stare gli speedtest, devi vedere se i dati del modem di allineamento alla portante del modem sono stabili nel tempo o no.... :fagiano:

Esatto, gli speedtest lasciano il tempo che trovano.
Mi hanno attivato da poco la fibra (infostrada), ho fatto degli speedtest su ookla, e mi dava valori contrastati; una volta 75, poi 60, poi 93 e cosi via.
Ho provato a scaricare su Steam o su Gog galaxy, andavo a 11 MB/s fissi senza alcun calo.

StarTac
17-02-2017, 11:06
a me la VDSL di TIM va sempre a banda piena.

Appunto perchè sei su portante TIM e non su banda data in noleggio ad Infostrada.

il menne
17-02-2017, 11:07
Non è sempre vero quanto scrivi, inoltre non useri lo speedtest come metro, secondo, a me la VDSL di TIM va sempre a banda piena.

Certo, pure io, ma perché la mia zona non è densamente popolata e non in molti hanno la vdsl, ma se si pensa ad armadi a 192 porte saturi in zone altamente popolate, connessi alla centrale a 1gbps, è chiaro che con tante utenze collegate la banda a certi orari possa calare, purtroppo.

StarTac
17-02-2017, 11:23
Non sono d'accordo. Il wifi del 7490 per quel che ho potuto toccare con mano, e già prima del 3490. sono OTTIMI

Il wifi prende anche in strada dallo smartphone, per dire, la linea wifi del Fritz a mio avviso è superba.

Io non posso dire lo stesso, purtroppo. A me varia e di molto anche nell'ambito della stessa abitazione.

Ho provato modem Netgear e addirittura un TP-Link dei cinesi, modello DSL da 36 euro e allora sì il segnale lo prendo anche a distanza di 4 piani o per strada.

Sarà fallato il mio? Probabile visto che è di quelli dati in comodato da Infostrada.

Blister
17-02-2017, 12:27
Hai provato a cambiare canale?

ebeb
17-02-2017, 13:49
Buongiorno,
ho il mio fritz box che in modo random mi dice dsl non risponde (manca sincronizzazione dsl) e si riavvia provando a riagganciare la portante, secondo Voi è un problema della linea o del modem? Devo per caso impostare qualche parametro?

Linea!!!

-Mariello-
17-02-2017, 14:12
Nell'elenco eventi trovo tutti queste informazioni. E sono andate avanti dalle 10 circa. Che cosa potrebbe essere?

http://i.imgur.com/oDgRxUV.jpg

Tra l'altro trovo anche questi errori nella centralina di commutazione, cosa che non avevo fino a ieri...

http://i.imgur.com/ejdI0IO.jpg

ebeb
17-02-2017, 14:18
Dal menu:

Internet >> Informazioni DSL posta le due schermate

>> DSL

>> Statistica

Grazie

ebeb
17-02-2017, 14:20
.......


Tra l'altro trovo anche questi errori nella centralina di commutazione, cosa che non avevo fino a ieri...

.....




infatti

electricdreams
17-02-2017, 16:44
Nell'elenco eventi trovo tutti queste informazioni. E sono andate avanti dalle 10 circa. Che cosa potrebbe essere?

http://i.imgur.com/oDgRxUV.jpg

Tra l'altro trovo anche questi errori nella centralina di commutazione, cosa che non avevo fino a ieri...

http://i.imgur.com/ejdI0IO.jpg


Mariello ciao.
Quello è l'adattamento dinamico della velocità (SRA) che fa in modo di portarti a SNR 6 aumentando o diminuendo la velocità se necessario.
Nel tuo caso avevi l'upload basso, ad un certo punto la linea si sarà sistemata, infatti era strano che andassi lento in upload se il download era buono e quindi ti ha riallineato la velocità.
Hai tutti quegli errori perchè penso tu abbia qualche disturbo sulla linea sull'upload, quindi probabilmente il disturbo è generato in casa tua, forse fili della corrente paralleli al doppino o altre prese collegate che danno fastidio.
Com'è la situazione del tuo impianto?

-Mariello-
17-02-2017, 18:23
Dal menu:

Internet >> Informazioni DSL posta le due schermate

>> DSL

>> Statistica

Grazie

http://i.imgur.com/NWom2ic.jpg

http://i.imgur.com/EEA8WQE.jpg

Mariello ciao.
Quello è l'adattamento dinamico della velocità (SRA) che fa in modo di portarti a SNR 6 aumentando o diminuendo la velocità se necessario.
Nel tuo caso avevi l'upload basso, ad un certo punto la linea si sarà sistemata, infatti era strano che andassi lento in upload se il download era buono e quindi ti ha riallineato la velocità.
Hai tutti quegli errori perchè penso tu abbia qualche disturbo sulla linea sull'upload, quindi probabilmente il disturbo è generato in casa tua, forse fili della corrente paralleli al doppino o altre prese collegate che danno fastidio.
Com'è la situazione del tuo impianto?

L'impianto non è molto recente.

Bozzoso
17-02-2017, 20:05
Senza spiegare come.......ho ottenuto i parametri Voip diciamo "direttamente" ma la telefonia non funge.
Ho impostato tutto come da foto
https://postimg.org/image/m2ws38tfh/

Aiuto :(

Bozzoso
17-02-2017, 20:14
Senza spiegare come.......ho ottenuto i parametri Voip diciamo "direttamente" ma la telefonia non funge.
Ho impostato tutto come da foto
https://postimg.org/image/m2ws38tfh/

Aiuto :(

e qui l'errore
https://postimg.org/image/6vh5kic3j/

Ho collegato il cavo y alla linea internet con il terminale "Splitter DSL" (grigio) senza collegare il cavo telefonico nero, poi ho collegato la spina telefonica alla porta Fon1 del Fritz 7490

firstlevel
17-02-2017, 22:50
nel proxy non devi mettere quell'host ma l'IP risultante secondo la guida. sei un altro di quelli che oscurano gli indirizzi dei server senza capire a che servono e quindi non te lo posso risolvere io.

firstlevel
17-02-2017, 22:50
Senza spiegare come.......ho ottenuto i parametri Voip diciamo "direttamente" ma la telefonia non funge.
Ho impostato tutto come da foto
https://postimg.org/image/m2ws38tfh/

Aiuto :(

chi non spiega come e chiede aiuto invece agli altri mi piace poco :mbe:

zyxel
17-02-2017, 23:24
nel proxy non devi mettere quell'host ma l'IP risultante secondo la guida. sei un altro di quelli che oscurano gli indirizzi dei server senza capire a che servono e quindi non te lo posso risolvere io.

Io ho tutto come l'amico "senza ip" e tutto funziona da anni!

TheNewMatrix
18-02-2017, 07:10
Ho seguito alla lettera la procedura al post 1, ma non riesco a far andare il telefono. Nella schermata Telefonia-Propri numeri non c'è nulla. Ho Tim fibra e firmware 6.80
Come risolvo?

firstlevel
18-02-2017, 08:07
Io ho tutto come l'amico "senza ip" e tutto funziona da anni!
Certo che funziona. Dipende se hai messo il nome corretto (che non è quello che ti viene fuori sniffando i dati ma devi fare un'ulteriore query al DNS per averlo) e se usi i DNS telecom per risolverlo.
Se metti l'IP puoi anche cambiare i DNS e mettere quelli di google o altri.
Semplice no?
Visto il livello medio che c'è qui, la procedura suggerisce l'IP per evitare di essere sommersi sempre dalle stesse domande sul forum.

firstlevel
18-02-2017, 08:08
Ho seguito alla lettera la procedura al post 1, ma non riesco a far andare il telefono. Nella schermata Telefonia-Propri numeri non c'è nulla. Ho Tim fibra e firmware 6.80
Come risolvo?
Estrai i parametri con l'altra procedura.

zyxel
18-02-2017, 11:05
Certo che funziona. Dipende se hai messo il nome corretto (che non è quello che ti viene fuori sniffando i dati ma devi fare un'ulteriore query al DNS per averlo) e se usi i DNS telecom per risolverlo.
Se metti l'IP puoi anche cambiare i DNS e mettere quelli di google o altri.
Semplice no?
Visto il livello medio che c'è qui, la procedura suggerisce l'IP per evitare di essere sommersi sempre dalle stesse domande sul forum.

Dovrebbe essere scontato quello che hai scritto! Sennò le guide a che servono?
Io uso i DNS Tim e i dati COMPLETI in mio possesso mi furono estratti a tempo suo dal modem Tim.
Quindi uso da sempre nome utente e password sessione dati estratta dal modem Tim e tutti i relativi dati voip,anzi all'inizio dovevo usare 2 sessioni dati la 835 e la 837 con relative password poi in seguito la 837 la tolsi perchè lessi che non era più necessaria.

giovanni69
18-02-2017, 11:14
L'impianto non è molto recente.

Bene, ottimizzalo per la VDSL partendo da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)e senza trascurare nulla.

Trotto@81
18-02-2017, 11:33
Tra l'altro nell'ottimizzazione dell'impianto ci dovrebbe essere anche la rimozione della presa che TIM da sempre installa nell'ingresso dell'appartamento. Spazzatura della peggiore specie. L'ho sostituita con due plug RJ11 della Gewiss montati su una scatola esterna per effettuare il sezionamento ed ora vivo felicemente.

Zenigata
18-02-2017, 15:28
Ho appena aggiornato a FRITZ!OS 6.80: la portante mi è passata da 75 a 81 mega e la velocità in download appena provata è ha raggiunto 75.22 mega. Non posso che essere soddisfatto.

Wind Infostrada Absolute Fibra.

-Mariello-
18-02-2017, 15:31
Bene, ottimizzalo per la VDSL partendo da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)e senza trascurare nulla.

Ma guarda, sinceramente la connessione va bene cosi com'è. Non ho alcun problema e viaggio a piena banda in pratica.
Quindi finchè non avrò problemi, lascio tutto cosi com'è.

Ma grazie comunque! :)

pretino
18-02-2017, 15:31
Salve qualcuno può dirmi il motivo sulla diagnostica del fritz box 7490, mi da errore sulla connessione DSL, ma continuo a viaggiare con internet .
allego foto.
GRAZIE