PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44

Totix92
28-11-2018, 20:48
sai che novità porti?

http://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/fritz.os/info_en.txt
;)

Bovirus
29-11-2018, 05:44
@BadBoy80

Per favore leggi con attenzione i primi post.
In fondo c'è un link che manda ad un post dove ci sono le info importanti tra cui c'è anche il Changelog del firmware 7.01.

@Totox92

Secondo me meglio suggerire agli utenti la lettura di quel post.

floop
29-11-2018, 10:04
Prova a cambiare canale manualmente, intanto... che quella linea Infostrada-FD1FD4 rompe solo le scatole!

Metti il 2,4Ghz sul canale 5 e la 5Ghz su canale 40

cambiato canale per la 5ghz, ma va male ugualmente.

aumenta il segnale ma poi ritorna basso e difatti scarico a 100Mb quando prima col 789vac andavo a 250! (medesimo server)

BadBoy80
29-11-2018, 19:16
cambiato canale per la 5ghz, ma va male ugualmente.

aumenta il segnale ma poi ritorna basso e difatti scarico a 100Mb quando prima col 789vac andavo a 250! (medesimo server)

ma tu stai parlando di wifi o di internet?! :mbe:

floop
30-11-2018, 14:41
ma tu stai parlando di wifi o di internet?! :mbe:

del wifi e dei test su speedtest

venendo dal technicolor 789vac ho perso in intensità segnale 5ghz e quindi velocità a parità di dispositivo 3x3 e di posizione in casa.


edit: ma non è che c'è qualche opzione che mi limita???
noto anche che il segnale da che si trova essere 3 tacche su 4 passa subito a 1 tacca, come mai?

Raid0
30-11-2018, 22:46
Ragazzi ho fatto un post nel thread dello script python per estrapolare i dati del VoIP TIM ora che TIM li rilascia accedendo a QUESTA (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root) pagina da un PC collegato alla propria rete TIM.

Per spiegare come trasformare l'indirizzo dell'outbound proxy fornito da tim da nome host a IP perché se lo si inserisce con il nome host sul fritzbox non funziona mentre lIP funziona.
Ve lo linko QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105) nel caso servisse a qualcuno ;-)

Robydriver
30-11-2018, 22:53
E adesso sarebbe bello capire se si può evitare di continuare a pagare il modem rifilatoci obbligatorio a nostre spese...

floop
01-12-2018, 13:00
E adesso sarebbe bello capire se si può evitare di continuare a pagare il modem rifilatoci obbligatorio a nostre spese...

eh infatti anche se io nell'altra casa il baffo rosso della fttc non l osto pagando :D :read:

luckyve
01-12-2018, 18:43
Ciao a tutti,
da piu' di un anno utilizzo il fritz!box 7490 associato al fritz!fon e un altro cordless con la linea adsl Wind Infostrada.
Tutto bene fino a qualche giorno fa, quando Infostrada ha cambiato il contratto con la fibra (fibra 100). Con il loro router Home&Life Hub tutto funziona regolarmente.
Io invece preferirei continuare ad utilizzare il Fritz|box;una volta installato la fibra funziona perfettamente mentre la parte telefonica no, muto.
Avete consigli da darmi per ripristinare la linea fissa telefonica? Devo modificare i settaggi del router?
Grazie

Robydriver
01-12-2018, 23:28
Se sei passato alla fibra,la linea fissa non è più analogica ma via voip. Quindi ti servono i parammetri per configurarla.
Hai provato ad eseguire un ripristino del 7490 (dopo aver fatto un backup della configurazione attuale) per vedere se si autoconfigurasse?

Totix92
02-12-2018, 00:45
I 7490 si autoconfigurano con Infostrada, deve semplicemente fare un reset e poi impostare tutto come era prima e la fonia andrà di nuovo.

luckyve
02-12-2018, 16:20
I 7490 si autoconfigurano con Infostrada, deve semplicemente fare un reset e poi impostare tutto come era prima e la fonia andrà di nuovo.

Ho fatto come hai detto. Riportando il router alle impostazioni di fabbrica poi funziona di nuovo tutto. Grazie del suggerimento.

il menne
02-12-2018, 19:09
Ragazzi ho fatto un post nel thread dello script python per estrapolare i dati del VoIP TIM ora che TIM li rilascia accedendo a QUESTA (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root) pagina da un PC collegato alla propria rete TIM.

Per spiegare come trasformare l'indirizzo dell'outbound proxy fornito da tim da nome host a IP perché se lo si inserisce con il nome host sul fritzbox non funziona mentre lIP funziona.
Ve lo linko QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105) nel caso servisse a qualcuno ;-)

Per curiosità, a me funziona tutto perfettamente da anni, però riscontro il problema della caduta delle chiamate dopo 5 minuti ( siccome non uso quasi mai il fisso a casa è una cosa relativa però accade se chiama qualche parente che non chiama al cellulare ), ora che tim ha rilasciato tutti i dati per il voip, quale è quello che determina la soluzione del problema di cui sopra?


Nello specifico io ho lasciato tutto a default nelle impostazioni del fritz, salvo immettere i dati delle credenziali ( ottenuti eoni fa ai tempi di Charles ) alcuni parametri aggiuntivi che ha rilasciato tim non esistono nelle impostazioni del fritz.

Raid0
02-12-2018, 23:40
Per curiosità, a me funziona tutto perfettamente da anni, però riscontro il problema della caduta delle chiamate dopo 5 minuti ( siccome non uso quasi mai il fisso a casa è una cosa relativa però accade se chiama qualche parente che non chiama al cellulare ), ora che tim ha rilasciato tutti i dati per il voip, quale è quello che determina la soluzione del problema di cui sopra?





Nello specifico io ho lasciato tutto a default nelle impostazioni del fritz, salvo immettere i dati delle credenziali ( ottenuti eoni fa ai tempi di Charles ) alcuni parametri aggiuntivi che ha rilasciato tim non esistono nelle impostazioni del fritz.



Ciao!
In realtà il problema delle chiamate che cadevano era dovuto da TIM, lo leggevo in questi giorni nei vari forum e gruppi Facebook da parte dei diversi clienti che hanno ricevuto il 7590 TIM e che avevano riscontrato il problema ora risolto ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

egainside
03-12-2018, 06:10
Ciao!
In realtà il problema delle chiamate che cadevano era dovuto da TIM, lo leggevo in questi giorni nei vari forum e gruppi Facebook da parte dei diversi clienti che hanno ricevuto il 7590 TIM e che avevano riscontrato il problema ora risolto ;-)

A me lo fà sempre con 7590 TIM dopo 3 minuti tutte le chiamate in entrata e a qualsiasi ora della giornata cade la linea.

Me lo fa anche con il 7490 no brand con i dati estrapolati.

Raid0
03-12-2018, 06:30
A me lo fà sempre con 7590 TIM dopo 3 minuti tutte le chiamate in entrata e a qualsiasi ora della giornata cade la linea.



Me lo fa anche con il 7490 no brand con i dati estrapolati.


Contatta il 187 e prova ad aprire un guasto sulla linea sperando che non ti diano subito la colpa al modem (come fa la maggior parte degli addetti dei customer care). Apri anche un ticket ad AVM così anche loro lo segnalano a TIM.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

egainside
03-12-2018, 07:21
Contatta il 187 e prova ad aprire un guasto sulla linea sperando che non ti diano subito la colpa al modem (come fa la maggior parte degli addetti dei customer care). Apri anche un ticket ad AVM così anche loro lo segnalano a TIM.

Già fatto tutto il possibile aspetto risposta da avm che mi ha fatto fare dei test durante l'errore riprodotto.

il menne
03-12-2018, 09:35
Mah... io a sto punto farò una prova, provando a auto chiamarmi col cellulare e vedere se e quando cade la linea, se avessero davvero risolto, prima di protestare... tra l'altro mi sembra che a me il problema capita solo se uso il vecchio telefono a filo collegato al Fritz, se uso lo smartphone con l'app telefono di tim NON capita.... ( lo uso ben poche volte tipo per le autoletture delle utenze o robe così )

Seguo con interesse la vicenda dell'utente egainside, magari informaci sull'evoluzione della cosa. :)

nonsapreiboh
03-12-2018, 09:36
Io non uso numeri tim, mai avuto problemi di fonia

markolino87
03-12-2018, 09:59
*Leggere sotto*

markolino87
03-12-2018, 09:59
Ragazzi ho aggiornato il thread principale con tutti i link di riferimento per l'ottenimento dei parametri VoIP su linea TIM.
Buon FritzBox! a tutti ;)

il menne
03-12-2018, 11:57
Ragazzi ho aggiornato il thread principale con tutti i link di riferimento per l'ottenimento dei parametri VoIP su linea TIM.
Buon FritzBox! a tutti ;)

Anche no, mi pare che la tim abbia già rimosso la configurazione per il voip :asd:

floop
03-12-2018, 18:52
stando alle stats del fritz stesso ora sono sul canale 60 5ghz e non c'è nessun'altra linea (confermato anche dall analizzatore wifi sul cell) eppure va una cacca ugualmente

150Mb in down e 100 in up quando prima col Technicolor e medesimo Dell XPS15 3x3 con medesimi server facevo 250/100

che ci sia qualche impostazione???


ho pure messo dentro il fritz i dns cloudflare ipv4

gimmy74
03-12-2018, 18:54
Esiste un modo per evitare che l'interfaccia del Fritz OS torni nella fase di accesso dopo un tempo di inattività?

Ho questo problemca ogni volta che devo caricare diversi file sull'HD ext collegato al fritz.

BadBoy80
03-12-2018, 23:10
stando alle stats del fritz stesso ora sono sul canale 60 5ghz e non c'è nessun'altra linea (confermato anche dall analizzatore wifi sul cell) eppure va una cacca ugualmente

150Mb in down e 100 in up quando prima col Technicolor e medesimo Dell XPS15 3x3 con medesimi server facevo 250/100

che ci sia qualche impostazione???


ho pure messo dentro il fritz i dns cloudflare ipv4

Quello che nn capisco (e penso sia per tutti) è xkè dici che nn va il wifi, però fai test usando la parte internet... un conto è la portante internet che potrebbe agganciare di meno con i driver del fritz box, un conto è il throughput del wifi.
Se vuoi fare un speed test per la linea Fibra devi usare un pc connesso via LAN al fritz, chiudere tutti i programmi che potrebbero usare internet (firewall e antivirus compreso) e lanciare il test..
Se invece vuoi vedere il throughput del wifi, sposta un file di grosse dimensioni tra un pc connesso in lan e il tuo in wifi..

ebeb
04-12-2018, 00:53
Quello che nn capisco (e penso sia per tutti) è xkè dici che nn va il wifi, però fai test usando la parte internet... un conto è la portante internet che potrebbe agganciare di meno con i driver del fritz box, un conto è il throughput del wifi.
Se vuoi fare un speed test per la linea Fibra devi usare un pc connesso via LAN al fritz, chiudere tutti i programmi che potrebbero usare internet (firewall e antivirus compreso) e lanciare il test..
Se invece vuoi vedere il throughput del wifi, sposta un file di grosse dimensioni tra un pc connesso in lan e il tuo in wifi..

Concordo. Se si vuole fare un test (che rimane comunque sempre empirico se non eseguito in laboratorio e con adeguati strumenti) si potrebbe cominciare con i due router entrambi scollegati da internet, affiancarli uno all'altro, attivare il wifi e con il componente ricevente con attivo uno dei software di monitoraggio spostarsi e verificare la quantità (e la qualità!) del segnale ricevuto da uno e dall'altro. Meglio di nulla ma comunque sempre più indicativo che provarne uno prima e l'altro dopo e per di più in condizioni di connessione DSL sicuramente variabili.

floop
04-12-2018, 08:38
Quello che nn capisco (e penso sia per tutti) è xkè dici che nn va il wifi, però fai test usando la parte internet... un conto è la portante internet che potrebbe agganciare di meno con i driver del fritz box, un conto è il throughput del wifi.
Se vuoi fare un speed test per la linea Fibra devi usare un pc connesso via LAN al fritz, chiudere tutti i programmi che potrebbero usare internet (firewall e antivirus compreso) e lanciare il test..
Se invece vuoi vedere il throughput del wifi, sposta un file di grosse dimensioni tra un pc connesso in lan e il tuo in wifi..Scusa ma cambiando solo il modem, mi è crollato il download in WiFi. Altro non è stato assolutamente cambiato ma proprio niente ne cavi ne posizione... Quindi 2 +2...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

nonsapreiboh
04-12-2018, 08:49
Scusa ma cambiando solo il modem, mi è crollato il download in WiFi. Altro non è stato assolutamente cambiato ma proprio niente ne cavi ne posizione... Quindi 2 +2...

2+2... hai controllato le velocità massime settate nel fritz nelle impostazioni di connessione? Sei sicuro di aver usato le configurazioni corrette per la connessione del fritz? Sei sicuro che il Dell si colleghi effettivamente in 5GHz e non a 2,4GHz visto che il fritz ha il band steering e l'altro no?

il menne
04-12-2018, 10:13
Scusa ma cambiando solo il modem, mi è crollato il download in WiFi. Altro non è stato assolutamente cambiato ma proprio niente ne cavi ne posizione... Quindi 2 +2...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Il tuo notebook se non erro ha integata una wifi ac 3x3... controlla le impostazioni, magari col cambio router ti si è sconfigurato qualcosa o con l'ac del Fritz vanno modificate.

Io col 7490 uso i dongle ac Fritz 860 sul pc principale e ac 430 sul muletto e vanno alla grande, ho settato un canale fisso a 5ghz per i pc, vista la poca distanza dal router. Prova anche te a settare un canale fisso a 5ghz senza neppure configurare l'accesso alla rete 2.4 che se no può fare switch quando gli pare a lui e vedi come va.

BadBoy80
04-12-2018, 10:31
Ma che velocità di trasferimento veniva indicata nell'interfaccia utente del Technicolor? e che velocità indica quella del FritzBox? attenzione: non ti sto chiedendo i valori coi "speed test".. ma quelli scritti sulle interfacce di configurazione!!
Ed esattamente che contratto di Fibra hai?

floop
04-12-2018, 11:04
Il Dell si collega con la 5ghz 3x3, la velocità che mi segna è variabile quando 215 mi pare quando 500 e rotti. Presumo perché cambia la intensità del segnale wifi.
Mi segna anche che potrei arrivare a 1300Mbps.:read:

Ho settato per la 5ghz il canale 60 che pare essere usato solo dalla mia rete wi-fi come da analizzatore wifi e dalla schermata interna del Fritz. La 5 è divisa dalla 2.4ghz (che uso solo per la smart tv, xbox connessa col lan e il cell in 5ghz) quindi lo switch non c'è infatti rimane sempre sulla 5Ghz.

Contratto è FTTH Tiscali Vula Tim, oh raga non chiedo di vedere 800Mbps in wifi ma almeno un 400 ecco e comunque non certamente peggiorare rispetto al Technicolor 789vac.

BadBoy80
04-12-2018, 15:26
Al di là che hai preso un modem che può gestire al massimo i 100MB (profilo 17a) contro il Technicolor 789vac che arriva a 1 Gbps..
Se proprio nn ti basta il throughput del wifi, puoi ripiegare su un repeater 1750e. Personalmente lo uso e il throughput della rete 5Ghz è passato da 54 a 650mbit.

floop
04-12-2018, 18:56
Al di là che hai preso un modem che può gestire al massimo i 100MB (profilo 17a) contro il Technicolor 789vac che arriva a 1 Gbps..
Se proprio nn ti basta il throughput del wifi, puoi ripiegare su un repeater 1750e. Personalmente lo uso e il throughput della rete 5Ghz è passato da 54 a 650mbit.

la ftth arriva dall'ont quindi il Fritz è connesso via WAN... ma non poi non c'entra, se metto il portatile vicino al 7490 sfioro i 400Mb

ah ma poi neanche mi vede il hdd esterno usb!!!

o meglio lo vede ma come lo condivido tramite wifi ???
Mi ha creato mediaserver AVM ma nè la TV nè dal pc riesco ad accedervi.

Il disco funziona, via usb posso accedere e vedermi i video salvati dentro.

macaffi666
04-12-2018, 20:26
sperem... mi serve proprio il fix per la vpn lan-lan che mi auguro sia incluso

Ma che problemi ha la vpn lan-lan? Io ne ho avuta sempre una attiva, ed è rimasta tale senza problemi nel passaggio da 6.83 a 7.01, passaggio su entrambi i fritz, ovviamente.

nonsapreiboh
04-12-2018, 21:02
Non si instaura la connessione. Forse upgradando mantiene qualche parametro, ma creando la connessione vpn lan-lan ex novo col 7.01 non funziona.

Totix92
04-12-2018, 21:30
Io ho notato un problema con la 7.01, succede di rado, si impalla il processo smbd che arriva ad usare anche per ore continuamente il 50% di cpu senza che io stia usando SMB, per risolvere devo disattivare SMB dall'interfaccia e riattivarlo.

floop
04-12-2018, 21:58
Non metto la foto ma tra il portatile e il 7490 c'è un solo muro.

Con l'app AVM mi conferma di essere l'unico in questo canale 5Ghz e che sono collegato a 526Mbit/s-351Mbit canale 60 in AC 80Mhz 3x3...

Messo canale 120, l segnale è più forte anche se il download resta sui 170. Velocità segnata per il Dell di 702Mb, mi viene il dubbio. che non sia questione di mhz 20 40 80 160 ???

Riuscito a usare il hdd come nas... mamma mia! e riesco via 5ghz a vedere video mkv 1080p 5500 bitrate senza scatti.

Edit
Smanetto da due ore... Da 100 a 308.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181204/00493c4c79434420ee9a408d341f9bfe.jpg

ebeb
05-12-2018, 00:08
.....eppure va una cacca ugualmente.....

.......quando prima col Technicolor e medesimo Dell XPS15 3x3 con medesimi server facevo 250/100......


....ah ma poi neanche mi vede il hdd esterno usb!!!.....


....però, visto quanto scritto nell'ultimo post questo 7490 non sembra poi tanto "cesso" come dipinto sopra...sembra improvvisamente "guarito"...

floop
05-12-2018, 10:31
.....eppure va una cacca ugualmente.....

.......quando prima col Technicolor e medesimo Dell XPS15 3x3 con medesimi server facevo 250/100......


....ah ma poi neanche mi vede il hdd esterno usb!!!.....


....però, visto quanto scritto nell'ultimo post questo 7490 non sembra poi tanto "cesso" come dipinto sopra...sembra improvvisamente "guarito"...


si ma dopo due ore di smanettamento... alla faccia della facilità e bontà del software di AVM.

Detto ciò, 300Mbps pensavo meglio però!

BadBoy80
05-12-2018, 10:45
Puoi sempre tornare al Techicolor...

kartname
05-12-2018, 11:35
Scusate ragazzi sono da poco passato a fibra di Tim per il momento mi hanno attivato una 30 mega ma sto spingendo In modo tale che mi attivino la 200, posseggo un 3490 ma ovviamente non è compatibile Anche perché non ha l'ingresso per il telefono Sapete dirmi se questo 74 90 è compatibile E cosa molto importante se lo sarà se mi attivano la 200 grazie in anticipo a chi mi risponderà

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Bovirus
05-12-2018, 12:34
@kartname

Per favore usa la funzione Cerca

1. Il FritZbox! 7490 è compatibile con tutti gestori
2. Il Fritzbox! 7490 è compatibile con il protocollo 17b (100Mbit) ma non con il 35b (200Mbit).

floop
05-12-2018, 16:50
Puoi sempre tornare al Techicolor...

ma perché ti pare normale che un Fritz top di gamma vada peggio di un technicolor da 20 euro?

ebeb
05-12-2018, 20:23
si ma dopo due ore di smanettamento... alla faccia della facilità e bontà del software di AVM.

Detto ciò, 300Mbps pensavo meglio però!

Se ci dici cosa hai impiegato due (2) ore a modificare.... Dopo avere prima sentenziato però che il 7490 faceva "schifo" e che era tutto a posto, (come vedi ho utilizzato ora un eufemismo e non i termini netti che hai usato tu) ..
Forse tutto a posto non era... e forse e magari sapendo dove mettere le mani non occorrevano 2 ore e magari o forse il software del 7490 c'entrava poco o punto..... sai quante configurazioni di rete si riescono a fare in due ore... certo sempre sapendo dove mettere le mani nella rete... altrimenti i sistemisti non verrebbero pagati tanto per un "gioco" tanto semplice.

ebeb
05-12-2018, 21:36
ma perché ti pare normale che un Fritz top di gamma vada peggio di un technicolor da 20 euro?

...guidando una vettura di formula 1, .... più top di gamma di così !!... per ogni autista "normale" è più facile schiantarsi che alla guida di una 500.

Non è tanto la vettura quanto chi la guida....

il menne
06-12-2018, 07:28
Scusate ragazzi sono da poco passato a fibra di Tim per il momento mi hanno attivato una 30 mega ma sto spingendo In modo tale che mi attivino la 200, posseggo un 3490 ma ovviamente non è compatibile Anche perché non ha l'ingresso per il telefono Sapete dirmi se questo 74 90 è compatibile E cosa molto importante se lo sarà se mi attivano la 200 grazie in anticipo a chi mi risponderà

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Se ti interessa collegare dei telefoni fisici o dect il 3490 ovviamente non è compatibile perché manca dell'hw necessario PERO' se volessi utilizzare uno smartphone compatibile come telefono di casa, con le credenziali voip che adesso il provider rilascia potresti in teoria farlo attraverso la Fritz app fon, che uno deve scaricare sullo smartphone ( c'è per android e per ios ) e abilitare la funzione sul Fritz, questo se non son cambiate le cose da quando possedevo il 3490 ( qualche anno fa ormai ), però da possessore del modello puoi verificare velocemente se funziona. :)

floop
06-12-2018, 08:37
eh ho capito ma un macello che non mi è mai successo nè con Netgear, nè con Technicolor nè con Asus.


Detto ciò, non va il MediaServer. Funziona solo come Nas e ci posso accedere solo da PC niente SmartTV. Intendo il hdd connesso alla porta usb posteriore.

il menne
06-12-2018, 09:51
eh ho capito ma un macello che non mi è mai successo nè con Netgear, nè con Technicolor nè con Asus.


Detto ciò, non va il MediaServer. Funziona solo come Nas e ci posso accedere solo da PC niente SmartTV. Intendo il hdd connesso alla porta usb posteriore.

Hai abilitato correttamente la funzione sul Fritz?

albitobi
06-12-2018, 11:28
Ciao a tutti, come operatore ho Tiscali con tecnologia FTTH a 1 giga e, approfittando della normativa sul modem libero, volevo togliere il technicolor e installare un fritzbox in modo da gestire anche la telefonia con un dispositivo solo. Al momento AVM ha a listino tre modelli: 7490, 7590 e 7390. Il 7590 mi sembra un po' troppo costoso quindi mi orienterei o sul 7490 o sul 7530. Sul sito pare che il 7490, nonostante sia uscito parecchi anni fa, abbia un wifi più veloce del 7390 ma non vorrei che non riuscisse a gestire la mia connessione (attualmente con un access point della netgear raggiungo quasi 500 mega in wifi, ovviamente a pochi metri dal router e non vorrei andare più piano). Quale dispositivo mi consigliate quindi tra i modelli disponibili? Grazie

floop
06-12-2018, 12:46
Hai abilitato correttamente la funzione sul Fritz?

ossia???

la smartv vede il avm mediaserver ma non vede il contenuto...

Totix92
06-12-2018, 13:02
Ciao a tutti, come operatore ho Tiscali con tecnologia FTTH a 1 giga e, approfittando della normativa sul modem libero, volevo togliere il technicolor e installare un fritzbox in modo da gestire anche la telefonia con un dispositivo solo. Al momento AVM ha a listino tre modelli: 7490, 7590 e 7390. Il 7590 mi sembra un po' troppo costoso quindi mi orienterei o sul 7490 o sul 7530. Sul sito pare che il 7490, nonostante sia uscito parecchi anni fa, abbia un wifi più veloce del 7390 ma non vorrei che non riuscisse a gestire la mia connessione (attualmente con un access point della netgear raggiungo quasi 500 mega in wifi, ovviamente a pochi metri dal router e non vorrei andare più piano). Quale dispositivo mi consigliate quindi tra i modelli disponibili? Grazie

Per il tuo uso nessuno di quelli da te citati, prendi un Fritzbox 4040

il menne
06-12-2018, 13:11
ossia???

la smartv vede il avm mediaserver ma non vede il contenuto...

Immaginavo. Ma a livello configurazione sul fritz come lo hai settato?

Poi il tv deve essere compatibile con lo standard UPnp-AV

albitobi
06-12-2018, 13:57
Per il tuo uso nessuno di quelli da te citati, prendi un Fritzbox 4040

Come ho detto mi serve un modello che abbia la porta rj 11 per collegarci i telefoni che ho in casa, cosa che il 4040 non ha.

floop
06-12-2018, 15:19
Immaginavo. Ma a livello configurazione sul fritz come lo hai settato?

Poi il tv deve essere compatibile con lo standard UPnp-AV

ho attivato l'opzione e pure specificato come sorgente il mio hdd...

la tv è una Samsung 49mu7000, 8 mesi di vita.

il menne
06-12-2018, 15:47
ho attivato l'opzione e pure specificato come sorgente il mio hdd...

la tv è una Samsung 49mu7000, 8 mesi di vita.

Hai disattivato l'opzione connessione remota usb?

Hai indicizzato i files multimediali ? ( ovvero hai creato la memoria collegata al fritz, l'operazione indicizza i files... )

floop
06-12-2018, 17:37
Hai disattivato l'opzione connessione remota usb?

Hai indicizzato i files multimediali ? ( ovvero hai creato la memoria collegata al fritz, l'operazione indicizza i files... )

si è disattivata l'opzione

e non mi fa indicizzare i file... parte l'operazione ma poi rimane sempre "non creato"

il menne
06-12-2018, 17:56
si è disattivata l'opzione

e non mi fa indicizzare i file... parte l'operazione ma poi rimane sempre "non creato"

Se hai molti gb ( o tb ) di dati può volerci molto tempo.

floop
06-12-2018, 18:10
Se hai molti gb ( o tb ) di dati può volerci molto tempo.

ma l'operazione inizia e finisce subito... mica mi dice errore o altro.

Blister
06-12-2018, 19:02
prova questa guida https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/3345_Il-FRITZ-Box-segnala-Non-e-stato-possibile-indicizzare-completamente-la-memoria (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/3345_Il-FRITZ-Box-segnala-Non-e-stato-possibile-indicizzare-completamente-la-memoria/)/

gimmy74
07-12-2018, 12:51
Che file system utilizzi nell'hd
Io l'ho impostato ext3 e funziona su firmware 7.01.
l'HD è da 2 tbma l'operazione inizia e finisce subito... mica mi dice errore o altro.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

floop
08-12-2018, 00:04
Che file system utilizzi nell'hd
Io l'ho impostato ext3 e funziona su firmware 7.01.
l'HD è da 2 tb

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

cambiare necessità la formattare ?

DenisJ
08-12-2018, 08:17
Gentilissimi,
scusate se mi intrometto con un piccolo problemino.

Ho un dominio registrato dominio.com che uso per il mio raspberry interno nella mia lan.

Il mio problema e che se accedo fuori dalla casa (fuori lan) riesco a raggiungere il dominio.com nel raspberry.

Ma se accedo dalla mia lan (via wifi per esempio) il dominio.com non funziona piu.

Ora se ho capito bene si tratta di una roba chiamata "lan loopback"
ma non riseco a trovare info per come attivarla nel mio router 7490

Qualcuno mi puo dare una mano per favore ?

Grazie in anticipo
Denis

gattopollo
08-12-2018, 10:42
A me lo fà sempre con 7590 TIM dopo 3 minuti tutte le chiamate in entrata e a qualsiasi ora della giornata cade la linea.

Me lo fa anche con il 7490 no brand con i dati estrapolati.

Io poi ho risolto seguendo questa guida
https://youtu.be/TRiaO8xeQvs?t=302
E mettendo il serve PROXY priorità 20. Spero tu possa risolvere così come è successo me.
Facci sapere

egainside
08-12-2018, 10:50
Io poi ho risolto seguendo questa guida
https://youtu.be/TRiaO8xeQvs?t=302
E mettendo il serve PROXY priorità 20. Spero tu possa risolvere così come è successo me.
Facci sapere

Già provato con il 7490 cade lo stesso e per quanto riguarda il 7590 tim non è possibile cambiare i parametri dal web

DenisJ
09-12-2018, 10:46
Gentilissimi,
scusate se mi intrometto con un piccolo problemino.

Ho un dominio registrato dominio.com che uso per il mio raspberry interno nella mia lan.

Il mio problema e che se accedo fuori dalla casa (fuori lan) riesco a raggiungere il dominio.com nel raspberry.

Ma se accedo dalla mia lan (via wifi per esempio) il dominio.com non funziona piu.

Ora se ho capito bene si tratta di una roba chiamata "lan loopback"
ma non riseco a trovare info per come attivarla nel mio router 7490

Qualcuno mi puo dare una mano per favore ?

Grazie in anticipo
Denis

Nessuno mi puo aiutare ? ... altrimenti lo devo cambiare ?
Un bel router che mi consigliate dove posso caricare dd-wrt ?
Oramai con il fritz aspetto anche 10 secondi per alcune pagine.

Vorrei acquistare un router che risponde come si deve.
Questo l'ho pure pagato una barca di soldi quando e uscito.

Grazie a tutti
Denis

Bovirus
09-12-2018, 10:52
@DenisJ

Secondo me il FritzBox! 7490 (e il 7590) sono tra i migliori modem VSDL disponibili sul mercato.

Dubito che il tuo problema sia legato al modem ma piuttosto a qualcosa esterno al mdoem.

Per le richeiste su modem customizzabili (ormai molto pochi e con DD-WRT secondo me avresti molte meno opzioni) devi postare nel thread dedicato pre-acquisto modem.

Indicazioni nel primo link in fondo al primo post di questo thread.

DenisJ
09-12-2018, 16:19
@DenisJ

Secondo me il FritzBox! 7490 (e il 7590) sono tra i migliori modem VSDL disponibili sul mercato.

Dubito che il tuo problema sia legato al modem ma piuttosto a qualcosa esterno al mdoem.


Grazie della risposta,
ma si... il mio problema era dovuto proprio al fatto che il router ha il NAT Loopback bloccato dal firmware.

Sto ancora cercando di risolvere il problema, nel fra tempo ho risolto
mettendo il iphole (che fa anche da server DNS) sul mio NAS Qnap,
in modo che posso accedere ai siti interni anche dalla mia rete LAN.

Grazie ancora
Denis

CIppos
09-12-2018, 18:45
Salve a tutti,

ho ho un problema di disconnessioni con la fibra 100 in FTTC di Infostrada e come modem ho il Fritzbox 7490. Ho scritto in questa discussione : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45936900&posted=1#post45936900

Mi hanno suggerito di chiedere aiuto qui per provare a cambiare il valore SNRm. Qualcuno mi può gentilmente aiutare?

Grazie in anticipo :)

giaccaz
09-12-2018, 20:03
Salve a tutti,

ho ho un problema di disconnessioni con la fibra 100 in FTTC di Infostrada e come modem ho il Fritzbox 7490. Ho scritto in questa discussione : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45936900&posted=1#post45936900

Mi hanno suggerito di chiedere aiuto qui per provare a cambiare il valore SNRm. Qualcuno mi può gentilmente aiutare?

Grazie in anticipo :)


Vai in...
Internet---------Informazioni DSL----------Impostazioni di linea--------------e alla voce " Margine rapporto segnale-rumore " metti il pallino su massima stabilita

cosi aumenti di qualche DB il srn per avere una linea piu stabile ......

DavidM74
10-12-2018, 07:17
Buongiorno raga ho un problemino con un 7490 di cui ho perso password di accesso vorrei portarlo alle impostazioni di Fabrica, che voi sappiate c'è un modo per resettarlo alternativo a quello dal pannello di controllo visto che non riesco ad accederci?....

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Bovirus
10-12-2018, 08:00
@DavidM74

Vedi manuale utente disponibile nel primo post.
Link in fondo alla pagina (Manuali ...) .

DavidM74
10-12-2018, 08:15
@DavidM74

Vedi manuale utente disponibile nel primo post.
Link in fondo alla pagina (Manuali ...) .Ok grazie mille ci darò un occhio 👍

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Blister
10-12-2018, 08:29
Buongiorno raga ho un problemino con un 7490 di cui ho perso password di accesso vorrei portarlo alle impostazioni di Fabrica, che voi sappiate c'è un modo per resettarlo alternativo a quello dal pannello di controllo visto che non riesco ad accederci?....

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

La pw non è memorizzata neanche in qualche browser?
Se non è stata cambiata quella di default è sotto al router.

conduzione
10-12-2018, 09:13
Ho (malaugaratamente) fatto l'upgrade dalla precedente release di fw alla 7.05. Ora la videocamera D-Link che si collegava al 7490 in WiFi non viene più rilevata ed inclusa nella rete locale; al contrario se questa si collega prima ad un AP e questo al 7490 tutto funziona.

Non ho cambiato nessun altro parametro e quindi il malfunzionamento è sicuramente da imputarsi al nuovo fw; avete idea di cosa possa fare (oltre che a fare un downgrade) per superare il problema ?

Bovirus
10-12-2018, 09:19
@conduzione

Da dove hai preso il firmware 7.05?

ebeb
10-12-2018, 11:05
@conduzione



Da dove hai preso il firmware 7.05?



....ecco..!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

conduzione
10-12-2018, 11:42
@conduzione

Da dove hai preso il firmware 7.05?

Ebeb, Bovirus, avete ragione!!!!!!!!

Non riuscivo a capire il vostro stupore, in realtà mi sono sbagliato io a scrivere: la versione è la 7.01 e l'aggiornamento mi è stato proposto dall'interfaccia stessa del 7490. Mal me ne incolse, però!

ebeb
10-12-2018, 12:46
Ebeb, Bovirus, avete ragione!!!!!!!!

Non riuscivo a capire il vostro stupore, in realtà mi sono sbagliato io a scrivere: la versione è la 7.01 e l'aggiornamento mi è stato proposto dall'interfaccia stessa del 7490. Mal me ne incolse, però!

Come non detto!!

Strano... non ti ha segnalato nulla? Io ho diverse camere collegate che vanno verso Nas diversi ma non ho riscontrato nulla di anomalo. Però sono tutte collegate in Lan. Verifica le impostazioni e le abilitazioni delle porte... prova eventualmente per quella camera ad abilitare UPNP. La versione 7.01 ha avuto modifiche particolarmente nella sezione WIFI con la abilitazione ed il supporto alla rete Mesh... potrebbe essere che quindi qualcosa che prima era conforme e/o tollerato non lo sia più. A presto

Totix92
10-12-2018, 13:32
Ebeb, Bovirus, avete ragione!!!!!!!!

Non riuscivo a capire il vostro stupore, in realtà mi sono sbagliato io a scrivere: la versione è la 7.01 e l'aggiornamento mi è stato proposto dall'interfaccia stessa del 7490. Mal me ne incolse, però!

Fai un backup delle impostazioni e poi fai un reset e vedi se risolvi

DavidM74
10-12-2018, 18:45
La pw non è memorizzata neanche in qualche browser?
Se non è stata cambiata quella di default è sotto al router.Purtroppo la cambiai... Comunque ho letto sul manuale suggerito i in prima pagina che potrei farlo con telefono collegato magari provo così.
Ma che voi sappiate e necessario collegarlo ad internet?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

ebeb
10-12-2018, 20:06
Fai un backup delle impostazioni e poi fai un reset e vedi se risolvi
Il backup fatto adesso cosa può risolvere..? Salva la situazione che gli crea il problema e la ripristina. Il backup deve, o almeno dovrebbe, essere fatto almeno prima di ogni upgrade. Poi io ho sempre sostenuto, ma tendenzialmente con scarso ascolto, che sarebbe molto ma molto meglio avere vari backup apparentemente inutili che non averne neppure uno quando si palesa la necessità. Non dico tutti i giorni o settimane, anche se molto è legato all'uso che si fa del 7490 (o di ogni altro apparato), ma un bravo backup almeno una volta al mese non fa assolutamente male. Per il tempo, la fatica e lo spazio che impegna vale oro. Anche nell'utilizzo normale normale in casa. Sarete entusiasti quando vi servirà... e l'avete!!

ebeb
10-12-2018, 20:15
Purtroppo la cambiai... Comunque ho letto sul manuale suggerito i in prima pagina che potrei farlo con telefono collegato magari provo così.
Ma che voi sappiate e necessario collegarlo ad internet?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Assolutamente no! Esegui il ripristino, come riportato sul manuale, con il modem stand alone e unicamente il telefono collegato.Alla fine dell'operazione ti trovi il 7490 cosi come esce da AVM... quando l'hai acquistato! Quindi devi essere certo che perderai OGNI E QUALSIVOGLIA dato e configurazione presenti.... se sono importanti per te..prima di procedere spremi al massimo le meningi!! Buon lavoro..

conduzione
10-12-2018, 20:19
... prova eventualmente per quella camera ad abilitare UPNP.
Ecco, una prova che non avevo fatto. Grazie!


Fai un backup delle impostazioni e poi fai un reset e vedi se risolvi

Ci avevo pensato ma ho paura che con il reset mi perda qualcosa (ho penato all'inizio per portare il voip tiscali sul 7490) ed inoltre non sarei nemmeno sicuro del risultato (anche se, in effetti, dovrei avere buone probabilità che funzioni). L'alternativa a questa soluzione è il downgrade (almeno so che dopo funziona sicuro). Mah...


Sono però sempre più perplesso da questo modem router: ha un software un pò troppo fragile, non è il primo problema che mi capita! In questo caso, poi, si tratta di retrocompatibilità, mi sembra fondamentale e basilare. Comunque ho coinvolto l'assistenza AVM, vediamo cosa mi dicono loro.

ebeb
10-12-2018, 20:19
Fai un backup delle impostazioni e poi fai un reset e vedi se risolvi

...SCUSA!! Ho letto troppo velocemente.. e come dice il proverbio la gattina frettolosa..........
... ok ci può stare un backup per ripristinare dopo un reset, anche se in genere non risolve molto rispetto ad un riavvio del FRITZ...

conduzione
10-12-2018, 20:22
Il backup fatto adesso cosa può risolvere..? Salva la situazione che gli crea il problema e la ripristina. Il backup deve, o almeno dovrebbe, essere fatto almeno prima di ogni upgrade. Poi io ho sempre sostenuto, ma tendenzialmente con scarso ascolto, che sarebbe molto ma molto meglio avere vari backup apparentemente inutili che non averne neppure uno quando si palesa la necessità. Non dico tutti i giorni o settimane, anche se molto è legato all'uso che si fa del 7490 (o di ogni altro apparato), ma un bravo backup almeno una volta al mese non fa assolutamente male. Per il tempo, la fatica e lo spazio che impegna vale oro. Anche nell'utilizzo normale normale in casa. Sarete entusiasti quando vi servirà... e l'avete!!

Hai ragione ed in effetti, come dicevo, ho penato talmente tanto per farlo funzionare con Tiscali che sono stracolmo di backup. Valgono però le considerazioni che ho fatto prima

ebeb
10-12-2018, 20:23
Ecco, una prova che non avevo fatto. Grazie!




Ci avevo pensato ma ho paura che con il reset mi perda qualcosa (ho penato all'inizio per portare il voip tiscali sul 7490) ed inoltre non sarei nemmeno sicuro del risultato (anche se, in effetti, dovrei avere buone probabilità che funzioni). L'alternativa a questa soluzione è il downgrade (almeno so che dopo funziona sicuro). Mah...


Sono però sempre più perplesso da questo modem router: ha un software un pò troppo fragile, non è il primo problema che mi capita! In questo caso, poi, si tratta di retrocompatibilità, mi sembra fondamentale e basilare. Comunque ho coinvolto l'assistenza AVM, vediamo cosa mi dicono loro.
.... esempio... e come è stato risolto il problema?? ...questo è utilissimo per il forum..

conduzione
10-12-2018, 20:27
Mah...in modo casuale: sono passato dall'adsl alla fibra ed il problema si è risolto da solo! E' per questo che non ho riportato niente sulla discussione.

In particolare il problema era che la segreteria telefonica, abilitata per i numeri di una particolare rubrica, entrava in funzione...random

nelson1
12-12-2018, 06:49
riporto il dubbio dopo avere letto questa info in prima pagina:

- supporta le connessioni VDSL da 100 Mbit con Vectoring (Full Vectoring)


Il test che ha eseguito il consulente Wind dice che su quel civico ci sarà una velocità di 125 MB in download.

Quindi, se lo utilizzo su una Linea FTTC Wind\Infostrada, con contratto fino a 200 MB (ammesso che ci arrivi realmente), quale tipo di problemi potrei avere? Funzionerà limitatamente alla velocità max di targa oppure non funziona proprio?

ebeb
12-12-2018, 10:35
riporto il dubbio dopo avere letto questa info in prima pagina:

- supporta le connessioni VDSL da 100 Mbit con Vectoring (Full Vectoring)


Il test che ha eseguito il consulente Wind dice che su quel civico ci sarà una velocità di 125 MB in download.

Quindi, se lo utilizzo su una Linea FTTC Wind\Infostrada, con contratto fino a 200 MB (ammesso che ci arrivi realmente), quale tipo di problemi potrei avere? Funzionerà limitatamente alla velocità max di targa oppure non funziona proprio?

Funzionerà alla velocità massima di 100Mbit/s. E' compatibile con anche le connessioni di cui sopra con questa limitazione in velocità.

nelson1
15-12-2018, 06:42
doppio

nelson1
15-12-2018, 07:01
ma come mai a me sul 7490 con linea Wind Infostrada da Diagnosi mi dice IPV6 "non connesso" ?

Ho queste impostazioni
- Supporto IPV6: Attivo
- Usare DHCPv6 Rapid Commit: Attivo
- Interfaccia IPv6 : Interfaccia IPv4 nativa

nonsapreiboh
15-12-2018, 07:28
Perché non è attivo

nelson1
15-12-2018, 09:23
supporto IPV6 è selezionato come attivo, forse devo selezionare una di queste, ma quale:

- Utilizzare interfaccia IPv6 nativa

- Utilizzare interfaccia IPv6 con protocollo di tunneling

nonsapreiboh
15-12-2018, 09:29
Ripeto: non è supportata la connessione ipv6 ad internet

nelson1
15-12-2018, 09:31
non è supportata dalla mia linea Wind\Infostrada? Serve a qualcosa collegarsi a IPV6 con il tunneling?

BadBoy80
15-12-2018, 11:01
Forse intende dire che è a discrezione del provider distribuire ipv4 o ipv6..

nelson1
15-12-2018, 11:39
grazie.

ebeb
15-12-2018, 17:11
ma come mai a me sul 7490 con linea Wind Infostrada da Diagnosi mi dice IPV6 "non connesso" ?

Ho queste impostazioni
- Supporto IPV6: Attivo
- Usare DHCPv6 Rapid Commit: Attivo
- Interfaccia IPv6 : Interfaccia IPv4 nativa

Non conosco come è con Wind, ma con Tim se vuoi che sia attivo IPV6 oltre alle impostazioni sul modem devi anche effettuare il login con le credenziali per IPV6... forse anche con WIND è così....

ebeb
15-12-2018, 17:12
Forse intende dire che è a discrezione del provider distribuire ipv4 o ipv6..

Ci mancherebbe proprio, ad oggi, un provider che non mi supporta IPV6...


poi scelgo io come collegarmi... loro mi devono dare unicamente la linea...

ebeb
15-12-2018, 17:14
Ripeto: non è supportata la connessione ipv6 ad internet

... non è supportata.. da chi? ... o da cosa??? Grazie

Totix92
15-12-2018, 17:17
Infostrada non supporta ipv6 da quanto ne so.

nonsapreiboh
15-12-2018, 17:23
Ci mancherebbe proprio, ad oggi, un provider che non mi supporta IPV6...
Ok, allora collegati in ipv6. A me fastweb da ipv4, devo avere l'unico provider sfigato.

Totix92
15-12-2018, 17:30
Mah io non ne farei un dramma, da quanto leggo in giro con ipv6 si va più lenti rispetto ad ipv4, non se ne sente la reale necessità per ora secondo me.

ebeb
15-12-2018, 18:59
Ok, allora collegati in ipv6. A me fastweb da ipv4, devo avere l'unico provider sfigato.



...dal sito fastweb

https://www.fastweb.it/speciali/ipv6/

nonsapreiboh
15-12-2018, 19:09
...dal sito fastweb

https://www.fastweb.it/speciali/ipv6/

il che non significa che sia abilitato o abilitabile:

"Come funziona questo test: Il tuo browser cercherà di raggiungere una serie di indirizzi URL. Questo permette di capire se la tua configurazione è in grado di supportare siti web su IPv6.

Clicca per visualizzare Info tecniche
Test con record DNS IPv4
OK (0.051s) utilizzando ipv4
Test con record DNS IPv6
fallito (0.011s)
Test con record DNS Dual Stack
OK (0.129s) utilizzando ipv4
Test con record DNS Dual Stack e pacchetti grandi
OK (0.056s) utilizzando ipv4
Test IPv4 senza DNS
OK (0.080s) utilizzando ipv4
Test IPv6 senza DNS
fallito (0.018s)
Test IPv6 con pacchetti grandi
fallito (0.018s)
Test per verificare se il server DNS del tuo provider utilizza IPv6
fallito (0.089s)
Ricerca del provider di servizi IPv4
OK (0.145s) utilizzando ipv4
Ricerca del provider di servizi IPv6
fallito (0.133s)"

attualmente su rete fastweb l'accesso alla rete ipv6 avviene non in modalità "nativa" (ovvero assegnando indirizzo ipv6 alla wan) ma tramite tunnel (nella fattispecie tunnel 6rd https://en.wikipedia.org/wiki/IPv6_rapid_deployment)

Con un tunnel ipv6 puoi usare ipv6 con qualsiasi gestore. Utile? Boh.

ebeb
15-12-2018, 19:11
Mah io non ne farei un dramma, da quanto leggo in giro con ipv6 si va più lenti rispetto ad ipv4, non se ne sente la reale necessità per ora secondo me.

Ah certo... sopratutto se non si sa a cosa serve... se non si ha la necessità accedere a servizi creati o a contenuti web IPV6..

ebeb
15-12-2018, 19:16
il che non significa che sia abilitato o abilitabile:

"Come funziona questo test: Il tuo browser cercherà di raggiungere una serie di indirizzi URL. Questo permette di capire se la tua configurazione è in grado di supportare siti web su IPv6.

Clicca per visualizzare Info tecniche
Test con record DNS IPv4
OK (0.051s) utilizzando ipv4
Test con record DNS IPv6
fallito (0.011s)
Test con record DNS Dual Stack
OK (0.129s) utilizzando ipv4
Test con record DNS Dual Stack e pacchetti grandi
OK (0.056s) utilizzando ipv4
Test IPv4 senza DNS
OK (0.080s) utilizzando ipv4
Test IPv6 senza DNS
fallito (0.018s)
Test IPv6 con pacchetti grandi
fallito (0.018s)
Test per verificare se il server DNS del tuo provider utilizza IPv6
fallito (0.089s)
Ricerca del provider di servizi IPv4
OK (0.145s) utilizzando ipv4
Ricerca del provider di servizi IPv6
fallito (0.133s)"

attualmente su rete fastweb l'accesso alla rete ipv6 avviene non in modalità "nativa" (ovvero assegnando indirizzo ipv6 alla wan) ma tramite tunnel (nella fattispecie tunnel 6rd https://en.wikipedia.org/wiki/IPv6_rapid_deployment)

Con un tunnel ipv6 puoi usare ipv6 con qualsiasi gestore. Utile? Boh.

Io non facevo riferimento al test. Se NON sei connesso in IPV6 il test FALLISCE SEMPRE...

Mi riferivo al fatto che Fastweb supporta IPV6 e rende disponibile la connessione... o contattando sia servizio di assistenza o, a quanto mi risulta ma non posso confermare non essendo cliente Fastweb, tramite la propria myfastpage.

nonsapreiboh
15-12-2018, 19:23
Ti colleghi attraverso un tunnel fatto da loro, non è nativo come ho detto. Se ci tieni tanto, il tunnel te lo puoi fare con qualsiasi gestore.

OdontoKiller
15-12-2018, 19:27
...dal sito fastweb

https://www.fastweb.it/speciali/ipv6/

Infatti c’è scritto che SI STANNO PREPARANDO.. manco una data hanno messo :asd:

ebeb
15-12-2018, 19:32
Infatti c’è scritto che SI STANNO PREPARANDO.. manco una data hanno messo :asd:

Mah! A me pare chiaro... in corrispondenza della ultima data della barra del cronoprogramma ( voce 2016 ) si legge...

Apertura del servizio IPV6 a tutti i clienti...

ed appare la finestra di pop-up con la scritta..

dal 2016
Il servizio IPv6 è disponibile per tutti i clienti Fastweb

... parrebbe essere una data..

OdontoKiller
15-12-2018, 19:36
Mah! A me pare chiaro... in corrispondenza della ultima data della barra del cronoprogramma ( voce 2016 ) si legge...

Apertura del servizio IPV6 a tutti i clienti...

ed appare la finestra di pop-up con la scritta..

dal 2016
Il servizio IPv6 è disponibile per tutti i clienti Fastweb

... parrebbe essere una data..

Io da cellulare leggo questo proprio in testata di pagina:

NOI SIAMO PRONTI AL FUTURO, E TU?
Fastweb, che da sempre è in prima linea per l'innovazione della rete,
si sta preparando al lancio del servizio
IPv6 PER TUTTI I SUOI CLIENTI

Sono cliente Fastweb da ben prima del 2016 e credimi, ipv6 è pura utopia ancora

ebeb
16-12-2018, 12:47
Ti colleghi attraverso un tunnel fatto da loro, non è nativo come ho detto. Se ci tieni tanto, il tunnel te lo puoi fare con qualsiasi gestore.

Non ci tengo per nulla... tanto più che con Tim quando mi occorre la connessione IPV6 mi è sufficiente il login con le credenziali IPV6 e mi connetto senza colpo ferire..

spiderman94.ab
17-12-2018, 18:25
c'è un modo per far collegare al router solamente i mac address che voglio io?

Totix92
17-12-2018, 18:39
c'è un modo per far collegare al router solamente i mac address che voglio io?

Si, nel menù WiFi --> Sicurezza, metti il segno di spunta su "Limitare l'accesso wireless ai dispositivi wireless noti"

BadBoy80
17-12-2018, 18:42
c'è un modo per far collegare al router solamente i mac address che voglio io?

Si, vai su WiFi - Sicurezza e selezioni Limitare l'accesso wireless ai dispositivi wireless noti. Dopodiché aggiungi i MAC con il tasto Aggiungere dispositivo wireless

spiderman94.ab
17-12-2018, 18:48
in pratica mi ritrovo una telefono android collegato e non so ne come abbia fatto, ne chi sia. Aspetto che si scolleghi e poi? facendo quella cosa devo eliminarlo? aggiungere tutti manualmente o quelli gia connessi rimangono noti? spiegatemi bene sono un neofita

inoltre per vedere l'elenco di quelli noti?

e se uno non è noto e prova ad accedere che succede? gli è impossibile automaticamente?

OdontoKiller
17-12-2018, 18:50
in pratica mi ritrovo una telefono android collegato e non so ne come abbia fatto, ne chi sia. Aspetto che si scolleghi e poi? facendo quella cosa devo eliminarlo? aggiungere tutti manualmente o quelli gia connessi rimangono noti? spiegatemi bene sono un neofita

Puoi eliminarlo lo stesso costringendolo a riregistrarsi, se smanetti un po li dove vedi i dispositivi connessi trovi facilmente come fare, non è un opzione nascosta chissadove, dacci un occhio

nonsapreiboh
17-12-2018, 18:53
Cambia password wifi e la rimetti in tutti i tuoi dispositivi così quello rimane fuori

spiderman94.ab
17-12-2018, 18:58
Cambia password wifi e la rimetti in tutti i tuoi dispositivi così quello rimane fuori

ho tanti dispositivi, sarebbe problematico, inoltre non è la prima volta che succede

spiderman94.ab
17-12-2018, 18:58
Puoi eliminarlo lo stesso costringendolo a riregistrarsi, se smanetti un po li dove vedi i dispositivi connessi trovi facilmente come fare, non è un opzione nascosta chissadove, dacci un occhio

costringendolo a rimettere la password? come si fa?

BadBoy80
17-12-2018, 19:01
in pratica mi ritrovo una telefono android collegato e non so ne come abbia fatto, ne chi sia. Aspetto che si scolleghi e poi? facendo quella cosa devo eliminarlo? aggiungere tutti manualmente o quelli gia connessi rimangono noti? spiegatemi bene sono un neofita

inoltre per vedere l'elenco di quelli noti?

e se uno non è noto e prova ad accedere che succede? gli è impossibile automaticamente?

Sempre su Wifi - Sicurezza c'è un elenco dei dispositivi collegati attualemente e quelli conosciuti. Puoi togliere il collegamento automatico a uno dei dispositivi cliccando sulla X di Elimina.

Purtroppo non c'è un modo per fare l'inverso, cioè non permettere a certi Mac Address di collegarsi.. (o almeno nn la conosco)

spiderman94.ab
17-12-2018, 19:04
Sempre su Wifi - Sicurezza c'è un elenco dei dispositivi collegati attualemente e quelli conosciuti. Puoi togliere il collegamento automatico a uno dei dispositivi cliccando sulla X di Elimina.

Purtroppo non c'è un modo per fare l'inverso, cioè non permettere a certi Mac Address di collegarsi.. (o almeno nn la conosco)

come faccio a "scollegarlo" in modo che debba rimettere la password?

per adesso è collegato..se metto la X non me lo fa fare....

OdontoKiller
17-12-2018, 19:20
costringendolo a rimettere la password? come si fa?

Eliminando il dispositivo dalla lista dei dispositivi associati

BadBoy80
17-12-2018, 19:37
come faccio a "scollegarlo" in modo che debba rimettere la password?

per adesso è collegato..se metto la X non me lo fa fare....

Devi attivare prima la voce Limitare l'accesso wireless ai dispositivi wireless noti

Totix92
17-12-2018, 19:53
in pratica mi ritrovo una telefono android collegato e non so ne come abbia fatto, ne chi sia. Aspetto che si scolleghi e poi? facendo quella cosa devo eliminarlo? aggiungere tutti manualmente o quelli gia connessi rimangono noti? spiegatemi bene sono un neofita

inoltre per vedere l'elenco di quelli noti?

e se uno non è noto e prova ad accedere che succede? gli è impossibile automaticamente?

Mai successa una cosa simile... sicuro non sia qualche dispositivo della tua rete? Inizia per Android-XXXXX con una serie di numeri? sicuro non sia qualche smartphone o tablet Android presente in casa? Perché a meno che tu non abbia usato una password veramente facile... mi sfugge altrimenti come sia possibile.

spiderman94.ab
17-12-2018, 20:19
Mai successa una cosa simile... sicuro non sia qualche dispositivo della tua rete? Inizia per Android-XXXXX con una serie di numeri? sicuro non sia qualche smartphone o tablet Android presente in casa? Perché a meno che tu non abbia usato una password veramente facile... mi sfugge altrimenti come sia possibile.

sicurissimo, la password impostata è difficilissima con tantissimi caratteri, inoltre vedo che prende poco quindi non è a casa mia ma qualcuno di fuori. Ho fatto quella cosa ma appena tolgo la spunta si ricollega (quindi non si disinserisce la password dal suo telefono)

ebeb
17-12-2018, 20:25
Mai successa una cosa simile... sicuro non sia qualche dispositivo della tua rete? Inizia per Android-XXXXX con una serie di numeri? sicuro non sia qualche smartphone o tablet Android presente in casa? Perché a meno che tu non abbia usato una password veramente facile... mi sfugge altrimenti come sia possibile.

Io sono della tua medesima idea... un marchingegno android... non necessariamente uno smartphone o telefono cha ha nella rete...

spiderman94.ab
17-12-2018, 20:31
vi posso confermare al 100% che non sono io, anche perchè cercando il mac adress si tratta di un dispositivo che non ho nemmeno io....

BadBoy80
17-12-2018, 20:42
Cambia password. E poi inserisci la regola dei mac address

OdontoKiller
17-12-2018, 20:45
vi posso confermare al 100% che non sono io, anche perchè cercando il mac adress si tratta di un dispositivo che non ho nemmeno io....

Sarà qualche parente o qualcos’altro.. che ti abbiano bucato il router solo per collegare un telefono Android mi sembra un attimino una cacata

spiderman94.ab
17-12-2018, 20:55
intanto è cosi raga, non so che dirvi. è qualcuno di qua vicino.....occorre davvero cambiare password? se faccio la cosa dei mac address, dato che non è la prima volta che mi prendono una password, posso stare tranquillo no? tanto pure se hanno la password del router con la cosa del mac address non hanno nessun modo di connettersi giusto?

Totix92
17-12-2018, 20:56
Ora c'è una domanda che sorge spontanea... hai usato qualche volta il WPS?

spiderman94.ab
17-12-2018, 21:04
Ora c'è una domanda che sorge spontanea... hai usato qualche volta il WPS?

solo una volta con la stampante, ma la stampante viene già contrassegnata con altro...non è quello

macaffi666
17-12-2018, 21:10
solo una volta con la stampante, ma la stampante viene già contrassegnata con altro...non è quello

dunque se in quel momento quello stava facendo uno scan con il suo cellulare, è entrato nella tua WLAN !!!

Per quanto incredibile può succedere. A me una volta è successo mentre programmavo un cancello automatico. Passò un mio vicino di condominio che aprì il suo cancello mentre programmavo la mia centralina e da quel momento il mio cancello si apriva ogni volta che lui entrava nel suo. Certo, il WPS non c'entra nulla, ma per dire le cose che succedono...:-)

Senti a me, cambia la password e riregistra tutti i tuoi apparati, così lo seghi fuori una volta e per tutte.

spiderman94.ab
17-12-2018, 21:16
dunque se in quel momento quello stava facendo uno scan con il suo cellulare, è entrato nella tua WLAN !!!

Per quanto incredibile può succedere. A me una volta è successo mentre programmavo un cancello automatico. Passò un mio vicino di condominio che aprì il suo cancello mentre programmavo la mia centralina e da quel momento il mio cancello si apriva ogni volta che lui entrava nel suo. Certo, il WPS non c'entra nulla, ma per dire le cose che succedono...:-)

Senti a me, cambia la password e riregistra tutti i tuoi apparati, così lo seghi fuori una volta e per tutte.

si questo senza dubbio, però dato che avrei quasi 1 decina di cose da riconfigurare e non è la prima volta che succede...la mia domanda è, pure se non cambio la password e imposto il blocco mac....sono tranquillo che nessuno entri giusto?

nonsapreiboh
17-12-2018, 21:40
Se non è la prima volta, direi che c'è qualche problema... In teoria non entra, in pratica ti clona un mac address ed è dentro di nuovo.

spiderman94.ab
17-12-2018, 21:46
Se non è la prima volta, direi che c'è qualche problema... In teoria non entra, in pratica ti clona un mac address ed è dentro di nuovo.

non ditemi come, ma ho scoperto che qualcuno ha rubato la mia password e l'aveva data a qualcun altro...sicuramente sa farci con sti programmi ecc.... per clonare il mac address penso sia piu complicato no?

ebeb
17-12-2018, 21:50
si questo senza dubbio, però dato che avrei quasi 1 decina di cose da riconfigurare e non è la prima volta che succede...la mia domanda è, pure se non cambio la password e imposto il blocco mac....sono tranquillo che nessuno entri giusto?
..cosa? che cambi la password o che entra qualcuno in rete?
Io prima di cambiare la password e scoprire poi che quel mac address è magari quello di una scheda di rete di un apparecchio di cui una volta avevi usato il tethering.. ci penserei.
Sopratutto essendo sicuro di NON avere definito una password banale..

spiderman94.ab
17-12-2018, 22:08
..cosa? che cambi la password o che entra qualcuno in rete?
Io prima di cambiare la password e scoprire poi che quel mac address è magari quello di una scheda di rete di un apparecchio di cui una volta avevi usato il tethering.. ci penserei.
Sopratutto essendo sicuro di NON avere definito una password banale..

non è la prima volta che qualcuno "ruba" la mia password...
per il resto non ho capito

BadBoy80
18-12-2018, 00:04
Visto che non è la prima volta che ti "rubano" la password, fatti furbo!
Cambia Nome del Wifi, cambi la password, attivi il filtro mac address e una volta inseriti tutti i tuoi dispositivi togli la spunta da Nome della rete wireless visibile. In questo modo deve sputare sangue per trovare la tua rete dall'esterno.

E se per caso hai ospiti, attivi l'opzione accesso ospite con nome di rete e password completamente diversi. :rolleyes: :ciapet: e se ancora nn ti fidi, crei un QR code della rete ospite, cosi quando devi dare la password agli ospiti, nn la devono nemmeno digitare (e spifferare ad altri).


Io lo farei, ma sono bastardo dentro per natura! :fuck:

BadBoy80
18-12-2018, 00:25
Smanettando ho trovato un'altra cosetta semplice semplice: i Filtri d'accesso!
cito la loro descrizione:

Con l'ausilio dei profili di accesso potete stabilire in che modo i dispositivi possono usare Internet.

Potresti usare questo filtro!
Ora non devi fare altro che andare sotto WiFi - Rete Wireless e nell'elenco dei dispositivi noti premi sul pulsante a forma di matita sul dispositivo abusivo.
Scorri in basso fino al menù a tendina Profilo d'accesso e metti bloccato!!

floop
18-12-2018, 08:48
prova questa guida https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/3345_Il-FRITZ-Box-segnala-Non-e-stato-possibile-indicizzare-completamente-la-memoria (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/3345_Il-FRITZ-Box-segnala-Non-e-stato-possibile-indicizzare-completamente-la-memoria/)/

dici tu va bene anche per 7490?

Blister
18-12-2018, 09:22
Credo di sì e se provi lo scoprirai.

ildora
18-12-2018, 10:15
Ciao a tutti.... provo a chiedere a voi perché non riesco a trovare una risposta al mio problema.
Ho notato che in maniera del tutto casuale il mio fritz con dhcp (da 192.168.0.100 a 199)ad alcuni apparati non rilascia un ip corretto.

Riscontro il problema su due console...

OdontoKiller
18-12-2018, 10:28
Ciao a tutti.... provo a chiedere a voi perché non riesco a trovare una risposta al mio problema.
Ho notato che in maniera del tutto casuale il mio fritz con dhcp (da 192.168.0.100 a 199)ad alcuni apparati non rilascia un ip corretto.

Riscontro il problema su due console...

Guarda di non aver impostato un ip fisso dalla config di rete proprio sulla console

ildora
18-12-2018, 10:44
Guarda di non aver impostato un ip fisso dalla config di rete proprio sulla console

Adesso ho proprio messo un ip fisso (fuori dal range dhcp) e dns in manuale alla console, e ho tolto dal fritz l’opzione di “riservare” l’ip a tale console.
L’altra l’ho lasciata tutto in automatico così da verificare.

floop
19-12-2018, 09:27
ma perché il tasto wps mi chiude il wifi ???

PacoRabanne
19-12-2018, 10:56
ma perché il tasto wps mi chiude il wifi ???

A me è sempre funzionato così. Per fortuna (lo uso allo scopo di attivare e disattivare il WiFi).

Leggendo le istruzioni sul portale AVM, mi pare di capire che bisogna premerlo fino a che si instaura la connessione.
La frase recita:
"Entro i due minuti successivi premete il tasto WPS o WLAN del FRITZ!Box finché il LED WLAN o WPS non lampeggia (le diciture dipendono dal modello)."
Credo sia questo il significato di "finché".
Sbaglio?

ebeb
19-12-2018, 11:17
ma perché il tasto wps mi chiude il wifi ???
Perché ha una doppia funzione... se premi brevemente accende o spegne il WiFi.. per la funzione WPS devi tenere il tasto premuto sino al lampeggio del led WLAN

ebeb
19-12-2018, 11:19
A me è sempre funzionato così. Per fortuna (lo uso allo scopo di attivare e disattivare il WiFi).

Leggendo le istruzioni sul portale AVM, mi pare di capire che bisogna premerlo fino a che si instaura la connessione.
La frase recita:
"Entro i due minuti successivi premete il tasto WPS o WLAN del FRITZ!Box finché il LED WLAN o WPS non lampeggia (le diciture dipendono dal modello)."
Credo sia questo il significato di "finché".
Sbaglio?
...è la sua funzione primaria..

esatto!

Totix92
19-12-2018, 14:12
ma perché il tasto wps mi chiude il wifi ???

Perché per usare il WPS quel tasto va' tenuto premuto finché non lampeggiano insieme il led WiFi e il led info, se lo premi brevemente ha la funzione di attivare o disattivare completamente il WiFi.

floop
19-12-2018, 15:25
ecco ora ho capito, non potevano fare più ragionevolmente il contrario?

Alebit
19-12-2018, 16:45
Salve a tutti.
Attualmente ho una linea Adsl Tim...con un modem-router Fritz!Box 7490.
Visto che da poche settimane nella mia zona è disponibile finalmente anche la fibra (FTTC)...con i gestori Tim...e Wind...vorrei passare a questa (compresa la fonia)..
Ho visto che adeguandosi alla normativa sul "modem libero"..è ora possibile anche stipulare un contratto escludendo la fornitura dell'apparato..ma ho qualche dubbio riguardo alla corretta configurazione...soprattutto della parte telefonica.
Vorrei cortesemente domandare se qualcuno di voi ha per caso sottoscritto recentemente un contratto per la fibra con uno di questi operatori (senza il modem)...ed..in questo caso..se ha trovato problemi per il corretto settaggio del suo 7490...in particolar modo sulla parte "voce"...
Grazie a tutti..

Bovirus
19-12-2018, 17:56
Credo l'abbiamo ripettuto forse unc entinayio di volte.

basta elggere i primi post e gli ultimi post.

Il 7490 è compatibile con le linee FTTC senza problemi di configurazione per la parte voce.

Il 7490 è compatibile con le linee FTTH solo se se non usano il modulo ONT (da integrare nel mdoem) e non ha problemi di configurazione per la parte Voce.

Totix92
19-12-2018, 19:01
Salve a tutti.
Attualmente ho una linea Adsl Tim...con un modem-router Fritz!Box 7490.
Visto che da poche settimane nella mia zona è disponibile finalmente anche la fibra (FTTC)...con i gestori Tim...e Wind...vorrei passare a questa (compresa la fonia)..
Ho visto che adeguandosi alla normativa sul "modem libero"..è ora possibile anche stipulare un contratto escludendo la fornitura dell'apparato..ma ho qualche dubbio riguardo alla corretta configurazione...soprattutto della parte telefonica.
Vorrei cortesemente domandare se qualcuno di voi ha per caso sottoscritto recentemente un contratto per la fibra con uno di questi operatori (senza il modem)...ed..in questo caso..se ha trovato problemi per il corretto settaggio del suo 7490...in particolar modo sulla parte "voce"...
Grazie a tutti..

Se passerai a Wind/Infostrada, la fonia funzionerà automaticamente, senza che tu ci metti mano, devi selezionare solo il provider ( Wind Infostrada ) ed è apposto, con Tim non lo so.

nonsapreiboh
19-12-2018, 19:15
Utilizzerà solo il profilo 17b (100 Mbit/s e relativa diminuzione per la distanza) invece del 35b (200 Mbit/s).

floop
20-12-2018, 08:23
Credo l'abbiamo ripettuto forse unc entinayio di volte.

basta elggere i primi post e gli ultimi post.

Il 7490 è compatibile con le linee FTTC senza problemi di configurazione per la parte voce.

Il 7490 è compatibile con le linee FTTH solo se se non usano il modulo ONT (da integrare nel mdoem) e non ha problemi di configurazione per la parte Voce.

si confermo, 7490 mi è andato subito con la FTTH Tiscali Vula Tim che usa ONT esterno, anche per la Voce. Comunicato a Tiscali il seriale e all'indomani mi pare hanno inviato l'autoconfigurazione Voip.

Alebit
20-12-2018, 13:22
Inanzitutto...grazie a tutti per le vostre risposte...
Purtroppo la connessione FTTH non è disponibile per la mia zona...e neanche credo lo sarà mai...visto che vivo in un piccolo paesino.
Attualmente la mia Adsl (Tim) ha una velocità "scandalosa"...circa 4 Mb/s..quindi la fibra è quasi una scelta obbligata..
Credo ormai attenderò l'inizio del prossimo anno per sottoscrivere un nuovo contratto....anche se preferirei non restare il Tim e soprattuto con il suo "Tim Expert" (obbligatorio per 48 mesi a 6,90 euro/m)...
Wind mi sembra abbia tariffe più "oneste" (almeno ad oggi)...anche se..leggendo qua e la...leggo molte critiche riguardo al servizio offerto...fatte da parecchi utenti delusi...
Ma credo che anche Tim non sia da meno...e che la fortuna...anche in questo campo..incida non poco...
Scusate la domanda forse un pò OT..ma se qualcuno di voi ha Wind...potrebbe dirmi brevemente..come si trova..?
Grazie mille..ede un buon pomeriggio

floop
21-12-2018, 14:19
Inanzitutto...grazie a tutti per le vostre risposte...

Purtroppo la connessione FTTH non è disponibile per la mia zona...e neanche credo lo sarà mai...visto che vivo in un piccolo paesino.

Attualmente la mia Adsl (Tim) ha una velocità "scandalosa"...circa 4 Mb/s..quindi la fibra è quasi una scelta obbligata..

Credo ormai attenderò l'inizio del prossimo anno per sottoscrivere un nuovo contratto....anche se preferirei non restare il Tim e soprattuto con il suo "Tim Expert" (obbligatorio per 48 mesi a 6,90 euro/m)...

Wind mi sembra abbia tariffe più "oneste" (almeno ad oggi)...anche se..leggendo qua e la...leggo molte critiche riguardo al servizio offerto...fatte da parecchi utenti delusi...

Ma credo che anche Tim non sia da meno...e che la fortuna...anche in questo campo..incida non poco...

Scusate la domanda forse un pò OT..ma se qualcuno di voi ha Wind...potrebbe dirmi brevemente..come si trova..?

Grazie mille..ede un buon pomeriggioMeglio fastweb sinceramente...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Bovirus
21-12-2018, 14:42
@Alebit

Dipende dal dove sei come è servita la tua zona etc.
Per le richeiste sui provdiere sistono thread dedicati.

@floop

Secondo me se non spieghi in che zona sei, i dettagli e perchè è meglio Fastweb con motivazioni tecniche, etc a mio parere l'info fornita è priva di valore.

Vision.X
21-12-2018, 18:16
ragazzi qualcuno di voi usa il FRITZ!Box 7490 con connessione FTTH a 1 gbps ?
se si, come vi trovate ?

Robydriver
22-12-2018, 07:37
Inanzitutto...grazie a tutti per le vostre risposte...
Purtroppo la connessione FTTH non è disponibile per la mia zona...e neanche credo lo sarà mai...visto che vivo in un piccolo paesino.
Attualmente la mia Adsl (Tim) ha una velocità "scandalosa"...circa 4 Mb/s..quindi la fibra è quasi una scelta obbligata..
Credo ormai attenderò l'inizio del prossimo anno per sottoscrivere un nuovo contratto....anche se preferirei non restare il Tim e soprattuto con il suo "Tim Expert" (obbligatorio per 48 mesi a 6,90 euro/m)...
Wind mi sembra abbia tariffe più "oneste" (almeno ad oggi)...anche se..leggendo qua e la...leggo molte critiche riguardo al servizio offerto...fatte da parecchi utenti delusi...
Ma credo che anche Tim non sia da meno...e che la fortuna...anche in questo campo..incida non poco...
Scusate la domanda forse un pò OT..ma se qualcuno di voi ha Wind...potrebbe dirmi brevemente..come si trova..?
Grazie mille..ede un buon pomeriggio

Ciao.
A parte l'OT in questa discussione.
In ogni caso,il 7490 in generale non ha problemi con un particolare operatore,ma tutto dipende dalla bontà della linea cui si collega. A proposito di questo,più che a livello nazionale,dovresti sentire nella tua zona chi si trova meglio con chi. Il servizio,dipende sopratutto da chi è proprietario della linea "fisica" cui sei collegato.
Se sei su di una linea vecchia e con molte derivazioni/lontano dalla centrale,nessun modem particolare e sopratutto nessun provider faranno miracoli.
E non essendoci la FTTH la "fibra" sarà cablata solo fino alla centrale.Se poi da lì a casa tua ci sono problemi dati da distanza/tipo di collegamento,avrai comunque una linea scadente.Ricorda che in FTTC sarai sullo stesso doppino che collega adesso te alla centrale.

floop
22-12-2018, 10:18
@Alebit

Dipende dal dove sei come è servita la tua zona etc.
Per le richeiste sui provdiere sistono thread dedicati.

@floop

Secondo me se non spieghi in che zona sei, i dettagli e perchè è meglio Fastweb con motivazioni tecniche, etc a mio parere l'info fornita è priva di valore.

per trasparenza e costi nascosti, la linea è relativa tanto se non sei coperto da FTTH o dal proprio operatore è relativo parlare.

ragazzi qualcuno di voi usa il FRITZ!Box 7490 con connessione FTTH a 1 gbps ?
se si, come vi trovate ?

si, ma io male. Pensavo di migliorare rispetto al Technicolor di Tiscali eppure se smanetto forse aumento la velocità in download, mediaserver e funzioni DLNA non pervenute (anche qui da smanettare) col Technicolor era più lento ma almeno era più immediato.

OdontoKiller
22-12-2018, 11:02
per trasparenza e costi nascosti, la linea è relativa tanto se non sei coperto da FTTH o dal proprio operatore è relativo parlare.



si, ma io male. Pensavo di migliorare rispetto al Technicolor di Tiscali eppure se smanetto forse aumento la velocità in download, mediaserver e funzioni DLNA non pervenute (anche qui da smanettare) col Technicolor era più lento ma almeno era più immediato.

Trasparenza lol Fastweb aggiunge una vocina alle fatture che si chiama “aggiornamento corrispettivo servizi” e varia da pochi cent a 3 euro.. guarda la tua fattura e google questa voce, poi torna qui a parlare di trasparenza :asd:

nonsapreiboh
22-12-2018, 11:26
Non la ho in entrambe le linee fibra che ho.

OdontoKiller
22-12-2018, 11:30
Non la ho in entrambe le linee fibra che ho.

Allora ok, mi rimangio tutto, il problema non esiste.. a posto tu, a posto tutti.. Fastweb World Champion di trasparenza e correttezza. :read:

nonsapreiboh
22-12-2018, 12:09
Ma che significa? Ti ho detto che non la vedo nelle mie bollette. Devo dire che ci sono così da farti contento?

OdontoKiller
22-12-2018, 12:28
Ma che significa? Ti ho detto che non la vedo nelle mie bollette. Devo dire che ci sono così da farti contento?

No ma magari considerare che non sei solo tu sulla faccia della terra, a maggior ragione se googlando “aggiornamento corrispettivo servizi” ti trovi davanti a centinaia di reclami e denunce, anche delle Associazioni Consumatori.. parlare di trasparenza solo perchè a te non accade di trovare questa voce in bolletta, mi sembra non abbia molto senso..

nonsapreiboh
22-12-2018, 12:34
Io ho solo detto che ho due linee in città diverse che non la hanno. Il resto lo hai messo tu.

floop
22-12-2018, 18:18
Trasparenza lol Fastweb aggiunge una vocina alle fatture che si chiama “aggiornamento corrispettivo servizi” e varia da pochi cent a 3 euro.. guarda la tua fattura e google questa voce, poi torna qui a parlare di trasparenza :asd:

vedi che da qualche mese FW ha cambiato i contratti...:read:

OdontoKiller
22-12-2018, 19:27
vedi che da qualche mese FW ha cambiato i contratti...:read:

Ma se anche lo avesse fatto (Cosa non vera in quanto io personalmente nell’ultima bolletta ho ancora quella voce), sono per questo da ritenersi corretti, trasparenti ecc ecc?

OdontoKiller
22-12-2018, 19:29
Comunque siamo OT, non è il thread di Fastweb, che in ogni caso resta lo schifo puro, cosi come tanti altri operatori :read:

floop
23-12-2018, 11:48
Ma se anche lo avesse fatto (Cosa non vera in quanto io personalmente nell’ultima bolletta ho ancora quella voce), sono per questo da ritenersi corretti, trasparenti ecc ecc?

nuovi clienti ecco, non per te che lo hai già :read:

vai a vederti le condizioni, il top è Tiscali però se non c'è direi di andare con FW.

OdontoKiller
23-12-2018, 12:39
nuovi clienti ecco, non per te che lo hai già :read:

vai a vederti le condizioni, il top è Tiscali però se non c'è direi di andare con FW.

Io non discuto il prezzo che è certamente ottimo, dico solo che paghi per quel che hai.. ovvero poco

BadBoy80
23-12-2018, 12:43
Ragazzi, direi di tornare in tema.. per parlare degli operatori ci sono tanti altri thread.

carsco
25-12-2018, 14:07
Buongiorno a tutti e... BUON NATALE :)

Ho una domanda atipica.
Sto per prendere un 7430 che e' simile a questo.

Volevo chiedere se in "Internet" > "Dati di accesso" e' presente (in fondo in fondo) la voce "Accesso disponibile via wireless", che permette di "prendere internet" da un altro modem via wifi, come un client wifi (WISP).

E' presente?
Grazie a tutti.

Robydriver
25-12-2018, 14:29
Mi pare che entrambi possano essere configurati come bridge/access point. Anche se solo per questo esistono modelli meno costosi...
Il 7430 è simile in quanto la linea estetica si somiglia,ma a livello hardware non centra gran che...anche solo a livello di chip wifi (N vs AC).
Forse,se cerchi solamente un'accesso lan via wifi,potrebbe convenire un FRITZ!WLAN 1750e

carsco
25-12-2018, 14:35
Mi pare che entrambi possano essere configurati come bridge/access pointIl fatto e' che non mi serve ne' il bridge ne' l'access point. Io intendo proprio il modo in cui PRENDE internet, cioe' la modalita' WISP.

Ho un altro router wifi che ha accesso internet, ma solo wifi.

Il 7490 (ho visto adesso), ha la possibilita' di connettersi ad internet tramite wifi:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1040_Configurare-Accesso-disponibile-via-wireless-nel-FRITZ-Box/

Poi il 7430 dovrebbe, tramite questa connessione, gestire il Voip e il DECT.
Non deve fare altro, quindi mi basterebbe.

Il fatto e' che non trovo riscontro di questa opzione sul sito AVM, sebbene ci sia il firmware 7.01 disponibile.
Mi piacerebbe una conferma...

Perche' il 7430? Perche' lo trovo a poco.
Il 7490/7590 costa ancora tanto.

fester40
25-12-2018, 16:58
Ciao, migliori auguri e scusate l'intrusione momentanea; chiedo qui perché siete tanti. Il mio router 4040, a seguito di un update maldestro, ora è mezzo brikkato. Ho provato con l'utility AVM e anche altre, ma il problema vero è il terribile bootloop ogni 30 secondi, che blocca ogni tentativo di recupero. Qualcuno di voi ha in mente un modo per fermarlo? Grazie e scusate ancora. :help:

Robydriver
25-12-2018, 17:31
Il fatto e' che non mi serve ne' il bridge ne' l'access point. Io intendo proprio il modo in cui PRENDE internet, cioe' la modalita' WISP.

Ho un altro router wifi che ha accesso internet, ma solo wifi.

Il 7490 (ho visto adesso), ha la possibilita' di connettersi ad internet tramite wifi:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1040_Configurare-Accesso-disponibile-via-wireless-nel-FRITZ-Box/

Poi il 7430 dovrebbe, tramite questa connessione, gestire il Voip e il DECT.
Non deve fare altro, quindi mi basterebbe.

Il fatto e' che non trovo riscontro di questa opzione sul sito AVM, sebbene ci sia il firmware 7.01 disponibile.
Mi piacerebbe una conferma...

Perche' il 7430? Perche' lo trovo a poco.
Il 7490/7590 costa ancora tanto.

Al fondo della pagina che hai linkato,c'è questo LINK (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/177_Telefonare-con-il-FRITZ-Box-attraverso-un-altro-router/) che spiega come il 7490 possa sfruttare la telefonia tramite l'accesso ad un'altro router.

ildora
25-12-2018, 19:54
Scusate, la rete "ospiti" è 2.4 o 5?

Avrei necessità d'avere una rete wifi solo a 2.4 e attualmente la mia rete principale ha stesso SSID sia per la 2.4 che per la 5

Oppure se esite un sistema per impostare che un apparecchio si colleghi sempre e solo alla 2.4

Totix92
25-12-2018, 20:03
Scusate, la rete "ospiti" è 2.4 o 5?


Entrambe, non è possibile decidere se deve essere attiva la sola 2.4 Ghz o la 5 Ghz con la rete ospite, a meno che non si disattiva una delle due bande nella rete wifi principale.

ildora
25-12-2018, 20:58
Ok grazie.... immaginavo perché non trovavo nulla.
Quindi mi toccherà chiamare le due reti con nomi differenti.... perdendo la comodità della rete mesh

carsco
25-12-2018, 21:15
che spiega come il 7490 possa sfruttare la telefonia tramite l'accesso ad un'altro router.A parte che a me serve l'info per il 7430 (sempre 7.01), a me non serve quello che tu hai linkato.

Io ho un router che fornisce internet SOLO CON WIFI, senza porte LAN.
Tipo una specie di quelle saponette 4G solo wifi.

Ora, dal firmware 6.83 hanno aggiunto la possibilita' di collegare un Fritz "tramite wifi generico", senza che per forza il modem wifi debba essere un Fritzbox.

Trovo questa info sicura per il 7490, nulla per il 7430.
Sono quasi certo che anche il 7430 lo faccia, avendo il firmware 7.01, ma prima di comprarlo vorrei avere certezza.

Grazie ancora.

chairam
29-12-2018, 05:27
Ciao
Ho un 7490 20002797 ricevuto da infostrada. E' in comodato o affitto, ma tra poco dovrei aver finito di pagarlo quindi sarà mio. Nelle FAQ ho visto che c'è la procedura di sbrandizzazione.
Se cambio operatore riesco ad usarlo con altri operatori?
In quel caso devo sbrandizzarlo?

DenisJ
29-12-2018, 08:22
Ciao a tutti ragazzi
...e Buone Feste !!! :-)

Ho un problema che non riesco a risolvere sul router Fritz.
Probabilmente e stata risolta... ma sono troppe pagini da leggere e chiedo scuse se lo richiedo.

Il dominio dominio.com risponde a casa mia dietro al router nella mia LAN.
Se accedo da fuori casa funziona ed e tutto ok.
Se accedo dalla mia LAN (dietro al router) non funziona.
In pratica non riesco ad accedere al dominio.com dai miei PC nella mia LAN.

Qualcuno ha avuto questo problema ?
Se si... e risolvibile ?

Grazie a tutti
Denis

p.s. si possono pulire i cash del DNS del router in qualche maniera ? o si deve aspettare la scadenza del TTL del dominio ?

Totix92
29-12-2018, 09:17
Ciao
Ho un 7490 20002797 ricevuto da infostrada. E' in comodato o affitto, ma tra poco dovrei aver finito di pagarlo quindi sarà mio. Nelle FAQ ho visto che c'è la procedura di sbrandizzazione.
Se cambio operatore riesco ad usarlo con altri operatori?
In quel caso devo sbrandizzarlo?

Puoi anche usarlo senza sbrandizzarlo, ma meglio farlo, perché solo sbrandizzandolo si avrà all'accensione dopo un reset il wizard che ti permette di scegliere l'operatore.

ildora
31-12-2018, 10:08
Ciao a tutti.... ho qualche disconnessione con la mia nuova vdsl 30/3 ..... non sono molto vicino all’armadio....
Ho flaggato nelle impostazioni di linea “utilizzare DSL precedente” e il problema sembra rientrato.
Vorrei chiedere a voi esperti in cosa consiste quell’opzione... e se può essere davvero quello ad aver “risolto”

BadBoy80
31-12-2018, 10:26
Prova a vedere che valori SNR hai con e senza quel flag... Magari puoi giocare con le "Impostazioni di linea" sotto Informazioni DSL per avere una linea più stabile, invece che performante.

myabc
31-12-2018, 16:09
ciao a tutti. nel mio 7490, pur avendo configurato l'accesso nelle impostazioni di rete del windows 10 pro x6, riesco a leggere il contenuto da esplora risorse sotto percorsi di rete (vedendolo come mediaserver), ma non riesco a cancellare file dall'ard disk collegato oppure a inviargli file. è una cosa non fattibile o bisogna fare qualcosa di diverso? spero in un aiuto. grazie

cabreo
03-01-2019, 08:14
Ciao a tutti.
Premetto che non ho questo router e quindi scrivo qui per chiedere a chi lo usa.

Quando si configura questo router in modo automatico, ti chiede l'operatore che fornisce il servizio. All'interno del router c'e' una lista già preconfigurata molto vasta.

Volevo sapere se si possono esportare i dati di connessione di questa lista.
Preciso:
mi serve sapere quali sono i parametri di connessione che utilizza quando scelgo l'operatore mclink su una connessione VDSL+.

Devo replicare tale connessione (che mi pare di capire il Fritz faccia in automatico) con un altro router ma non conosco i parametri corretti.

Grazie,
Cabreo.

emmedi
03-01-2019, 16:01
Buon pomeriggio.
Cosa posso abbinare al mio 7490, magari restando in casa avm, per estendere la copertura wi-fi della mia abitazione?

La mia casa è disposta su due piani, 0 e 1

A0 B0 C0
D0 E0 F0

A1 B1 C1
D1 E1 F1

Nella stanza A1 è posto il 7490 mentre nella opposta F1, connesso con un cavo, un access point tp-link, che mi occorre per coprire la stanza F0, totalmente priva di segnale.

Ecco, vorrei sostituire questo access point con qualcosa di migliore:
a) per intanto mi muovo per la casa e i dispositivi non si agganciano alla fonte di segnale più potente, devo provvedere a mano;
b) vorrei che la funzione wi-fi per ospiti del 7490 si estendesse a tutta la casa.

Grazie per l'attenzione, ciao

BadBoy80
03-01-2019, 17:36
Potresti provare a prendere uno o due FRITZ!WLAN Repeater 1750E.. Con la funzione Mesh (https://www.youtube.com/watch?v=04aWfG2pO7o) il passaggio da una copertura all'altra è completamente trasparente e automatica. In oltre, tutte le impostazioni che imposti sul fritz 7490 vengono replicate autonomamente sul Repeater...
quindi, se tu volessi attivare la rete ospiti, la attivi sul router e automaticamente questa viene attivata sul repeater!

Per trovare la posizione migliore dove piazzare i Repeater, ti consiglio di scaricarti sul cellulare l'app "Fritz!APP WLAN". Al suo interno ha una funzione che ti aiuta a valutare la posizione migliore dove mettere il repeater.

Edit:
Volevo aggiungere che puoi usare il Repeater come "ponte LAN". In pratica prende il segnale dal cavo ethernet connesso e estende la rete via wifi. Un po' come stai facendo ora col tuo access point tp-link

ildora
04-01-2019, 09:39
Ho un problema a generare il file di backup con tutte le impostazioni...

Tramite firefox dopo aver inserito la passw per proteggere il file mi da una schermatabianca, quindi nessun modo per capire dove e se ha salvato qualche cosa.
Se apro Crome... mi dice che l'operazione non è possibile ... un popup mi dice "Gli ultimi tre tentativi di conferma sono stati interrotti oppure sono falliti. Per motivi di protezione, l'operazione di conferma è stata bloccata per 60 minuti. Ritentate più tardi."

Dark_Lord
04-01-2019, 09:55
domanda, ma con il 7490 si possono bloccare indirizzi ip?

nello specifico volevo nukerizzare la telemetria di windows 10, visto che anche disattivando tutto la connessione è sempre impegnata verso alcuni ip microsoft :mad:

Totix92
04-01-2019, 12:40
domanda, ma con il 7490 si possono bloccare indirizzi ip?

nello specifico volevo nukerizzare la telemetria di windows 10, visto che anche disattivando tutto la connessione è sempre impegnata verso alcuni ip microsoft :mad:

Si, si può sfruttando l'URL filter

emmedi
04-01-2019, 15:21
Volevo aggiungere che puoi usare il Repeater come "ponte LAN". In pratica prende il segnale dal cavo ethernet connesso e estende la rete via wifi. Un po' come stai facendo ora col tuo access point tp-link
Perfetto, dovrebbe essere la funzione che cerco. Ora vedo di acquistarne uno.
Ti ringrazio. ;)

ildora
04-01-2019, 15:45
Ho un problema a generare il file di backup con tutte le impostazioni...

Tramite firefox dopo aver inserito la passw per proteggere il file mi da una schermatabianca, quindi nessun modo per capire dove e se ha salvato qualche cosa.
Se apro Crome... mi dice che l'operazione non è possibile ... un popup mi dice "Gli ultimi tre tentativi di conferma sono stati interrotti oppure sono falliti. Per motivi di protezione, l'operazione di conferma è stata bloccata per 60 minuti. Ritentate più tardi."

Risolto con un riavvio

Vision.X
05-01-2019, 09:18
Ciao raga, sto leggendo in alcuni thread dia ltri forum che il modem in questione è pure ottimo per le connessioni FTTH mentre il titolo del topic riporta ADSL2+/VDSL.... qualcuno ha esperienze dirette o indirette dell'utilizzo del 7490 in connessioni del tipo ftth a 1 gbps ?

strassada
05-01-2019, 12:52
se hai la configurazione in 2 apparati distinti, ONT+router e router connesso via ethernet all'ONT, sì, puoi mettere il 7490 al posto del tuo attuale router, usandolo appunto in modalità router.

floop
06-01-2019, 08:43
Ciao raga, sto leggendo in alcuni thread dia ltri forum che il modem in questione è pure ottimo per le connessioni FTTH mentre il titolo del topic riporta ADSL2+/VDSL.... qualcuno ha esperienze dirette o indirette dell'utilizzo del 7490 in connessioni del tipo ftth a 1 gbps ?

si, se hai FTTH con ont esterno come me con la Tiscali Vula allora lo puoi usare certo

PacoRabanne
07-01-2019, 13:38
A parte che a me serve l'info per il 7430 (sempre 7.01), a me non serve quello che tu hai linkato.

Io ho un router che fornisce internet SOLO CON WIFI, senza porte LAN.
Tipo una specie di quelle saponette 4G solo wifi.

Ora, dal firmware 6.83 hanno aggiunto la possibilita' di collegare un Fritz "tramite wifi generico", senza che per forza il modem wifi debba essere un Fritzbox.

Trovo questa info sicura per il 7490, nulla per il 7430.
Sono quasi certo che anche il 7430 lo faccia, avendo il firmware 7.01, ma prima di comprarlo vorrei avere certezza.

Grazie ancora.
Non so se hai risolto, spero di si.
Ma se il router che dici ha una porta USB che permetta di usarlo come modem collegato ad un PC (ovviamente tramite cavetto USB), insomma in "tethering", ho personalmente verificato che il mio 7490 lo vede direttamente e si collega ad internet.
Magari va, magari no... A me, con due mie "saponette" 4G, ed addirittura con uno smartphone collegato in "tethering USB" ha funzionato.
Penso abbia prestazioni migliori.
Se non ha porte USB, come non detto.

jackas143
10-01-2019, 17:06
Qualcuno è riuscito a farlo funzionare con la FTTC 200 di wind?

ildora
10-01-2019, 17:34
Qualcuno è riuscito a farlo funzionare con la FTTC 200 di wind?


Questo se non sbaglio va al Max a 100

jackas143
10-01-2019, 17:38
Questo se non sbaglio va al Max a 100
Si, la differenza non sarebbe nulla di che ma ci guadagnerei una migliore gestione del WiFi.

Totix92
10-01-2019, 18:43
Si, la differenza non sarebbe nulla di che ma ci guadagnerei una migliore gestione del WiFi.

Funzionare funziona, ma appunto limitato a 100 Mbits, però funziona.

jackas143
10-01-2019, 18:45
Funzionare funziona, ma appunto limitato a 100 Mbits, però funziona.

Il setup qual'è?

Totix92
10-01-2019, 18:48
Il setup qual'è?

Niente di particolare, basta che al momento della configurazione selezioni "Wind Infostrada" come provider, e si collega ad un massimo di 100 Mbits anche con la 200, e prenderà da solo gli altri settaggi, ad esempio la fonia.

jackas143
11-01-2019, 11:18
Niente di particolare, basta che al momento della configurazione selezioni "Wind Infostrada" come provider, e si collega ad un massimo di 100 Mbits anche con la 200, e prenderà da solo gli altri settaggi, ad esempio la fonia.

No. Il setup per la fonia non va in automatico e bisogna inserire manualmente i parametri. Mi sa che vanno richiesti all'operatore...
Per il resto ok, funziona tutto.

Totix92
11-01-2019, 12:55
No. Il setup per la fonia non va in automatico e bisogna inserire manualmente i parametri. Mi sa che vanno richiesti all'operatore...
Per il resto ok, funziona tutto.

Con Infostrada la fonia va in automatico invece, te lo assicuro avendo Wind Infostrada e il 7490.

ebeb
11-01-2019, 14:34
Con Infostrada la fonia va in automatico invece, te lo assicuro avendo Wind Infostrada e il 7490.
....conferma

Totix92
11-01-2019, 14:44
Se faccio un reset infatti dopo aver scelto "Wind Infostrada" il wizard non mi chiede i parametri della fonia come di regola dovrebbe fare, e una volta che sono nella home trovo la fonia già configurata e funzionante.
Il mio è un 7490 no-brand

ildora
11-01-2019, 15:40
Se faccio un reset infatti dopo aver scelto "Wind Infostrada" il wizard non mi chiede i parametri della fonia come di regola dovrebbe fare, e una volta che sono nella home trovo la fonia già configurata e funzionante.
Il mio è un 7490 no-brand

Adoro il 7490 :-)

jackas143
11-01-2019, 17:16
Se faccio un reset infatti dopo aver scelto "Wind Infostrada" il wizard non mi chiede i parametri della fonia come di regola dovrebbe fare, e una volta che sono nella home trovo la fonia già configurata e funzionante.
Il mio è un 7490 no-brand

E la password per il VOIP chi ce la mette?
Può darsi che tu abbia una linea voce analogica. Non trovo altra spiegazione.
Ho chiesto ed ottenuto dall'operatore la password del VoIP. Domani faccio tutto.

Totix92
11-01-2019, 17:23
E la password per il VOIP chi ce la mette?
Può darsi che tu abbia una linea voce analogica. Non trovo altra spiegazione.

No, ho il voip ;)
Il Fritzbox semplicemente si collega al server di autoconfigurazione del provider che gli invia tutta la configurazione, password compresa.

Funziona così anche con il 7590 con Tim ;)

Tutti i fritzbox hanno nel firmware un elenco di server di autoconfigurazione ( tr069 o cwmp ) da cui prendere le configurazioni dei provider.
Se tu provi a fare un reset del 7490 e selezioni Wind infostrada vedrai che funzionerà tutto in automatico.

jackas143
11-01-2019, 17:25
Allora sono curioso di sapere perché il mio non si è autoconfigurato. Sbaglio qualcosa nella procedura? Devo dargli più tempo per configurarsi?

Totix92
11-01-2019, 17:33
Allora sono curioso di sapere perché il mio non si è autoconfigurato. Sbaglio qualcosa nella procedura? Devo dargli più tempo per configurarsi?

Tu cosa hai fatto? Di solito già dopo aver completato il wizard guidato lo si trova già autoconfigurato.

jackas143
11-01-2019, 17:37
Tu cosa hai fatto? Di solito già dopo aver completato il wizard guidato lo si trova già autoconfigurato.

Ho prima aggiornato il firmware alla 7.01. Ho selezionato Wind Infostrada dal menu a tendina e si e connesso alla rete. Il telefono non ha voluto saperne di configurarsi. Ho aspettato un po' e poi ho staccato.

Totix92
11-01-2019, 17:44
Ho prima aggiornato il firmware alla 7.01. Ho selezionato Wind Infostrada dal menu a tendina e si e connesso alla rete. Il telefono non ha voluto saperne di configurarsi. Ho aspettato un po' e poi ho staccato.

Allora è per questo, per far si che funzioni devi fare un reset.

ebeb
11-01-2019, 21:41
Ho prima aggiornato il firmware alla 7.01. Ho selezionato Wind Infostrada dal menu a tendina e si e connesso alla rete. Il telefono non ha voluto saperne di configurarsi. Ho aspettato un po' e poi ho staccato.

Hai provato a vedere in Sistema >> Eventi se indica qualche errore riferito alla mancata ricezione della configurazione da parte del server?

jackas143
12-01-2019, 11:30
Allora è per questo, per far si che funzioni devi fare un reset.

Ecco, ci voleva il reset. Tutto ok grazie!

Gabberino
13-01-2019, 19:39
Buonasera a tutti. Volevo chiedere un consiglio a voi possessori. Ho trovato un 7490 a circa 70 euro. Ha 4 anni. Vale la pena a quel prezzo o troppo alto? O conviene puntare a altro? Ha comunque 4 anni e non so come veniva tenuto dal precedente proprietario. Grazie mille a chi mi risponderà.

BadBoy80
14-01-2019, 08:46
Sono apparecchi che, pur restando accese 25 ore al giorno, non hanno problemi. Per me è SI!
Magari prova a trattare un po' sul prezzo... tipo 60€

OdontoKiller
14-01-2019, 10:03
Buonasera a tutti. Volevo chiedere un consiglio a voi possessori. Ho trovato un 7490 a circa 70 euro. Ha 4 anni. Vale la pena a quel prezzo o troppo alto? O conviene puntare a altro? Ha comunque 4 anni e non so come veniva tenuto dal precedente proprietario. Grazie mille a chi mi risponderà.

Tu un router come lo tieni? Su uno scaffale, li, acceso.. non credo ci sia qualcuno che lo lega alla schiena del gatto o ci gioca a ping pong..

nonsapreiboh
14-01-2019, 10:26
Tu un router come lo tieni? Su uno scaffale, li, acceso.. non credo ci sia qualcuno che lo lega alla schiena del gatto o ci gioca a ping pong..

io sì

Mr.Thebest
15-01-2019, 11:19
Scusate l'OT, ho un 7390 che oggi ho collegato a una linea Tiscali FTTC 100/20.

La connessione sembra limitata a 47-48Mbps in download (via LAN).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come avete risolto?

Grazie.

strassada
15-01-2019, 12:45
i due router sono completamente diversi, ok che il software può avere molto in comune, ma poi finisce lì, in più il 7390 risale a 10 anni fa.

verifica quanto aggancia. e che firmare monta.

Nelle opzioni per il risparmio energetico, c'è anche una voce che riguarda le LAN, modalità Green mode e Power mode, dovresti settare quest'ultima. Green mode setta la porta a 100mbps massimi, non ho idea se influisce negativamente anche sulla velocità di trasferimento. prova a verificare se con Power mode risolvi.

se era usato su altra linea, potrebbe essere stato configurato per gestire una 50 mega a livello di banda.
fai un reset (se non è stato fatto) e riconfiguralo a mano.

il 7390 può avere anche 10 anni, e sono tantini anche per un AVM.

Mr.Thebest
15-01-2019, 23:31
Ho risolto disinstallando l'applicazione SmartByte sul mio DELL INSPIRON 5570.

Grazie comunque.

ebeb
16-01-2019, 00:17
Ho risolto disinstallando l'applicazione SmartByte sul mio DELL INSPIRON 5570.

Grazie comunque.

Ottimo per te che con cognizione hai risolto!
.. io vorrei usare l'accaduto per rammentare che tante troppe volte chi incontra un problema neppure si sogna di eseguire almeno un minimo di debug come invece è avvenuto nel tuo caso.. quando va bene un frettoloso giudizio (ovviamente negativo senza sapere il perché) e dopo aver rimesso il prodotto nella scatola lo si restituisce. Quando va male si sentenzia che il 7490 fa schifo.. per non dire altro, e peste colga chi non concorda.

Di seguito link ove evidenziato come hai tu stesso avuto modo di provare che il 7490 c'entrava come i cavoli a merenda....

https://www.dell.com/support/article/it/it/itbsdt1/sln309274/lapplicazione-smartbyte-potrebbe-rallentare-le-prestazioni-di-rete-e-generare-problemi-audio-nei-sistemi-inspiron?lang=it

Alebit
23-01-2019, 14:18
Vorrei cortesemente domandare se è complicato creare una rete domestica con il 7490 ?
Avendo due smart tv in casa...vorrei condividere con queste il contenuto di una chavetta usb da 128 Gb collegata al modem/router stesso...
Grazie mille per le risposte...

ebeb
23-01-2019, 14:37
Vorrei cortesemente domandare se è complicato creare una rete domestica con il 7490 ?
Avendo due smart tv in casa...vorrei condividere con queste il contenuto di una chavetta usb da 128 Gb collegata al modem/router stesso...
Grazie mille per le risposte...

Complicato no. Vai in Rete Domestica >>> Media server attivi e dai un nome.

Sulle prestazioni... fai delle prove. Dipende anche dalla unità che colleghi..
se serve aiuto..chiedi. Buon lavoro

Bovirus
23-01-2019, 14:51
edit..

crik91
25-01-2019, 16:48
Salve a tutti, ho messo il 7490 in cascata a una Vodafone Station Revolution, apparte ciò... Dalla LAN domestica(dentro la rete del Fritz) non riesco a utilizzare più il DNS "fritz.box" per entrare nella configurazione, devo per forza digitare l'IP locale per entrare. La cosa si potrà risolvere in qualche modo?

Grazie

Bovirus
25-01-2019, 18:37
@crik91

primo post - link blu.

Thread dedicato router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

crik91
25-01-2019, 18:39
@crik91

primo post - link blu.

Thread dedicato router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Ma il mio problema non è il fatto che sia in cascata, se lo scollego dalla VSR mi fa uguale. L'ultima volta mi è stato chiesto di scrivere sul thread dedicato e di là mi hanno consigliato di scrivere di qua. Ho scritto qui perché il problema riguarda ciò che c'è nella rete del Fritz e non ciò che è al di sopra...

Bovirus
25-01-2019, 19:00
@crik91

I tuoi post purtroppo mancano dei dettagli.
Aer esempio hai detto solo adesso che staccando la vodafone fa lo stesso (non prima).

Inoltre secondo me dipende da un altra cosa.
Chi fa da DNS per risolvere gli indirizzi?

crik91
25-01-2019, 19:09
Il problema è diverso. Alla prima configurazione "fritz.box" indirizzava alla configurazione del Fritz. Ora non lo fa più, anche se non uso la VSR, dev'essere qualcosa inerente la rete locale. I DNS uso quelli Google, però penso che "fritz.box" debba funzionare a prescindere. Perché anche se lo collegassi diretto alla rete, senza impostare un DNS Google si usano quelli del provider che comunque non risolve "fritz.box" a favore del Fritz...
Credo ci sia un menu dove posso controllare tale settaggio

emmedi
26-01-2019, 11:54
Qualche settimana fa vi avevo chiesto informazioni per estendere la mia rete wifi e mi avete consigliato il ripetitore 1750e da abbinare al 7490 già in mio possesso, sfruttando il mesh.

Lo ricercavo nel mercato dell'usato e poiché c'è molta più disponibilità di 7490 mi chiedevo se la stessa cosa non potesse essere realizzata con un ulteriore 7490 al posto del repeater 1750e. In questo modo inoltre avrei delle porte lan in più da sfruttare e farebbe da backup nel caso il 7490 principale dovesse avere problemi.
Che dite?

nonsapreiboh
26-01-2019, 12:05
Va bene, io uso i 4040 in mesh che costano meno dei 7490

morosito
26-01-2019, 19:11
Ho installato windows 10 pro e sotto la voce rete/workgeoup non mi compare il fritz 7490, solo media server, ecc...non riesco a vedere più il nas..? Qualcuno sa qualcosa?

ebeb
27-01-2019, 15:12
Qualche settimana fa vi avevo chiesto informazioni per estendere la mia rete wifi e mi avete consigliato il ripetitore 1750e da abbinare al 7490 già in mio possesso, sfruttando il mesh.

Lo ricercavo nel mercato dell'usato e poiché c'è molta più disponibilità di 7490 mi chiedevo se la stessa cosa non potesse essere realizzata con un ulteriore 7490 al posto del repeater 1750e. In questo modo inoltre avrei delle porte lan in più da sfruttare e farebbe da backup nel caso il 7490 principale dovesse avere problemi.
Che dite?

Ma certo!! Concordo in tutto..

mav155
28-01-2019, 09:34
Buongiorno ragazzi, una domanda: vengo dalla versione 6.83 ed ho visto disponibile la 7.01, sono stati riscontrati problemi con questa nuova versione oppure posso procedere tranquillo?
Grazie!

Jonny1600
28-01-2019, 10:18
Buongiorno ragazzi, una domanda: vengo dalla versione 6.83 ed ho visto disponibile la 7.01, sono stati riscontrati problemi con questa nuova versione oppure posso procedere tranquillo?
Grazie!
Se parti dalla 6.83 io passerei alla 7.01,in linea di massima funziona abbastanza bene la 7.01,poi logicamente c'è a qualcuno che potrà funzionare meglio oppure peggio x via della propria configurazione.

ebeb
28-01-2019, 11:04
Se parti dalla 6.83 io passerei alla 7.01,in linea di massima funziona abbastanza bene la 7.01,poi logicamente c'è a qualcuno che potrà funzionare meglio oppure peggio x via della propria configurazione.

Vai..! Ricordati.. BACKUP!! Meglio averne due che nessuno...

Jonny1600
28-01-2019, 11:29
Vai..! Ricordati.. BACKUP!! Meglio averne due che nessuno...
Scusa ma non ho capito...

ebeb
28-01-2019, 14:27
Scusa ma non ho capito...

...di fare il Backup PRIMA di eseguire l'aggiornamento....

anche se dovrebbe essere ovvio ma non sempre se leggi nel thread avviene... può apparire pleonastico ma meglio comunque ricordarlo

mav155
28-01-2019, 17:26
Se parti dalla 6.83 io passerei alla 7.01,in linea di massima funziona abbastanza bene la 7.01,poi logicamente c'è a qualcuno che potrà funzionare meglio oppure peggio x via della propria configurazione.

Più che altro il dubbio se qualcosa andava a put***e con l'upgrade.
Una volta passati alla nuova versione non ci sarebbe modo di tornare indietro, se non tribolando un po', giusto?

Vai..! Ricordati.. BACKUP!! Meglio averne due che nessuno...

Per quello nessun problema, faccio sempre backup delle configurazioni ogni volta che modifico qualcosa :)
Però credo che il backup sia appunto della sola configurazione, quindi se il firmware ha qualche problema in se, ci può fare poco a meno di downgrade

Jonny1600
28-01-2019, 17:33
Più che altro il dubbio se qualcosa andava a put***e con l'upgrade.
Una volta passati alla nuova versione non ci sarebbe modo di tornare indietro, se non tribolando un po', giusto?


In linea di massima dovrebbe andare tutto bene,se succedesse qualcosa devi caricare il recover.

Jonny1600
28-01-2019, 17:36
...di fare il Backup PRIMA di eseguire l'aggiornamento....

anche se dovrebbe essere ovvio ma non sempre se leggi nel thread avviene... può apparire pleonastico ma meglio comunque ricordarlo
Se ti va male l'aggiornamento non ti serve a nulla il backup,è solo un file con le configurazioni.
Poi comunque se vuole farlo male non fa.

Totix92
28-01-2019, 18:26
la 7.01 funziona benissimo, vai tranquillo...