PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

frankly
08-03-2017, 19:35
In genera sta in posti come qui (http://www.figura11.it/uploads/pics/Uffici_Telecom_Borgo_Milano_Verona__2_.jpg) e qui (http://www.intercomsrl.net/thumbnail/files/images/referenze/Centrale%20Operativa%20Telecom%20Padova/756/sfondo3.jpg)

busone cosa ne pensi dei parametri postati qualche post fa?
il G.inp + attivo? e delay?
mi aiutate?

ShineOn
09-03-2017, 00:10
ah ok, dici di riconnettersi.. ok ok.

al momento sono sotto 87.10.xx.xx

hai riprovato il ping verso maya? controlla che l'ip sia diverso da prima (anche adesso con l'adsl a volte spengo/riaccendo perchè con certi range di ip ho aumenti di latenze).

ShineOn
09-03-2017, 00:12
prova a cambiare ip, vedrai che cambia pure il ping.

telecom ha instradamenti diversi per tutte le classi ip che possiede.

ciao. Tu con la fibra che ping hai su maya.ngi.it?

steluca1
09-03-2017, 08:43
Ciao a tutti!
Mi aggiungo alla lista dei felici - neanche tanto - possessori di questo router...
Va quasi bene, il maggior difetto che trovo è l'interfaccia grafica un pò lenta e macchinosa, ma al momento sto avendo un malfunzionamento credo risolvibile:
quando la corrente va via, il router si riaccende ma non si collega a internet, devo farlo io manualmente dalla GUI.
A qualcuno capita la stessa cosa? Tramite importazione della config si può cambiare il parametro relativo al auto reconnect? Dalle impostazioni non trovo nessuna voce che ci assomigli...
Ciao e grazie!

frankly
09-03-2017, 10:12
hai riprovato il ping verso maya? controlla che l'ip sia diverso da prima (anche adesso con l'adsl a volte spengo/riaccendo perchè con certi range di ip ho aumenti di latenze).

è sceso di un paio di ms, nulla di che

DMJ
09-03-2017, 11:57
Ciao a tutti!
Mi aggiungo alla lista dei felici - neanche tanto - possessori di questo router...
Va quasi bene, il maggior difetto che trovo è l'interfaccia grafica un pò lenta e macchinosa, ma al momento sto avendo un malfunzionamento credo risolvibile:
quando la corrente va via, il router si riaccende ma non si collega a internet, devo farlo io manualmente dalla GUI.
A qualcuno capita la stessa cosa? Tramite importazione della config si può cambiare il parametro relativo al auto reconnect? Dalle impostazioni non trovo nessuna voce che ci assomigli...
Ciao e grazie!
Prova a fare un reset dal pulsante fisico del modem.

Kupò
09-03-2017, 12:22
ciao. Tu con la fibra che ping hai su maya.ngi.it?

13ms

Busone di Higgs
09-03-2017, 14:34
busone cosa ne pensi dei parametri postati qualche post fa? il G.inp + attivo? e delay? mi aiutate?

Sono domande che andrebbero fatte piu' a ironmark che a me, il quale ha gia' spiegato diverse volte come funziona il meccanismo.
Se togli il g.inp poi (non fattibile su questi modem) ammazzi uno dei meccanismi che sono alla base delle prestazioni delle vdsl.

Non mi ricordo i precedenti messaggi scritti nel thread, se il tuo problema e' solo tenere il ping basso per il gaming puoi sostituire il modem telecom durante le sessioni di gioco con qualcosa di economico come il w8980 (perdi la diafonia) che ti mantiene il ping a 4-5ms sul gateway a prescindere, o c'erano altre informazioni/domande che mi sfuggono dai post precedenti?

frankly
09-03-2017, 16:26
Sono domande che andrebbero fatte piu' a ironmark che a me, il quale ha gia' spiegato diverse volte come funziona il meccanismo.
Se togli il g.inp poi (non fattibile su questi modem) ammazzi uno dei meccanismi che sono alla base delle prestazioni delle vdsl.

Non mi ricordo i precedenti messaggi scritti nel thread, se il tuo problema e' solo tenere il ping basso per il gaming puoi sostituire il modem telecom durante le sessioni di gioco con qualcosa di economico come il w8980 (perdi la diafonia) che ti mantiene il ping a 4-5ms sul gateway a prescindere, o c'erano altre informazioni/domande che mi sfuggono dai post precedenti?

allora, diciamo che ho un po di confusione in testa. Al momento io so che per sistemare (abbassare) il ping, come si faceva con le adsl normali (settandole in fast) abbiamo bisogno del g.imp e del delay, impostato a 0.
Correggemi se sbaglio....

Ora leggendo sul forum fastweb, alcuni ragazzi dicono che per vedere se il g.inp è attivo (primo dubbio, deve essere impostato a 0 o deve essere ATTIVO? che vuol dire??), bisogna controllare da telnet se tramite un comando "xdsl info ginp=yes" i valori risultanti risultino appunto, valorizzati, allora si ha il ginp attivo, altrimenti no.
Il comando io l'ho lanciato, e mi risultano valori diversi da 0, ma gimp uguale a 59, quindi non capisco se la mia linea è settata al meglio (ovvero, meglio di cosi non si puo' fare) oppue se ce qualcosa da fare.

non so se sono stato abbastanza chiaro.Grazie.

frankly
09-03-2017, 16:29
allora, diciamo che ho un po di confusione in testa. Al momento io so che per sistemare (abbassare) il ping, come si faceva con le adsl normali (settandole in fast) abbiamo bisogno del g.imp e del delay, impostato a 0.
Correggemi se sbaglio....

Ora leggendo sul forum fastweb, alcuni ragazzi dicono che per vedere se il g.inp è attivo (primo dubbio, deve essere impostato a 0 o deve essere ATTIVO? che vuol dire??), bisogna controllare da telnet se tramite un comando "xdsl info ginp=yes" i valori risultanti risultino appunto, valorizzati, allora si ha il ginp attivo, altrimenti no.
Il comando io l'ho lanciato, e mi risultano valori diversi da 0, ma gimp uguale a 59, quindi non capisco se la mia linea è settata al meglio (ovvero, meglio di cosi non si puo' fare) oppue se ce qualcosa da fare.

non so se sono stato abbastanza chiaro.Grazie.

Bearers generic info DS US
Payload rate [kbps]: 108000 21600
Attenuation [dB]: 6.1 1.8
Margins [dB]: 10.2 9.2
Output power [dBm]: 14.2 -21.1

Number of bearers: 1
Bearer 0 DS US
INP [DMT symbols]: 59.00 59.00
Delay [ms]: 0.00 0.00
Depth []: 16 0.00
R: 8 0

inp 59
delay 0

G.INP Info:

Status: 12

Framing Info: Near end Far end
Q: 8 16
V: 5 9
RxQueue: 70 85
TxQueue: 14 17
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 14 17
RRC bits: 24 24

Retransmit counters: Near end Far end
rtx_tx: 1646 1646
rtx_c: 59 59
rtx_uc: 0 0

G.INP Counters: Near end Far end
LEFTRS: 0 82
minEFTR: 107967 107967
errFreeBits: 135287266 94185866

Staurogramma
09-03-2017, 19:15
Salve a tutti ho da poco effettuato una nuova attivazione con Fibra Tim FTTC 100/20 e dho il modem technicolor in questione. L'appartamento è di nuova costruzione e di recente installazione è anche il cabinet della Fibra, proprio sotto casa.
In download, con cavo, riesco a raggiungere anche i 90, ma in upload non vado più di 8 mega, in effetti anche la portante è ferma su valori bassi.

Modalità DSLITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 8440 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP/Massimo bit rate ottenibile 8440 [kbps] / 113492 [kbps]
Margine di rumore 5.8 [dB] / 7.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea -24 [dBm] / 12.6 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 58 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop 1.3 [dB] / 7.1 [dB]

Quale può essere il problema? "potenza trasmessa linea" ha un valore -24 che mi sembra strano... come vi sembrano gli altri parametri?

Vi ringrazio molto.

Alessandro

Busone di Higgs
09-03-2017, 19:23
Al momento io so che per sistemare (abbassare) il ping, come si faceva con le adsl normali (settandole in fast) abbiamo bisogno del g.imp e del delay, impostato a 0.
Correggemi se sbaglio....

Purtroppo sono settaggi che non possono essere modificati su questi modem, non so se con un router con lede sia fattibile ma ho i miei dubbi; in ogni caso se ne e' gia ampiamente parlato nel canale dedicato alla fttc e la conclusione finale e' che e' quasi ininfluente, i problemi sono altri e vanno individuati e affrontati caso per caso.

Ho visto uno dei post precedenti dove hai un ping alto su test.ngi.it che non dovresti avere e che sembra un problema di routing, dato che dovrebbe assestarsi sui 14ms, o almeno questo e' cio' che ottengo con una linea uguale alla tua.

Comunque sono abituato a vedere anomalie saltuarie quando cambio ip ma non ho identificato una classe ip precisa che da' problemi, ci avevo provato ai tempi della adsl; semplicemente se noto che alcune pagine web laggano, o ci sono anomalie nel routing o i ping sono insolitamente alti mi limito a forzare un cambio ip (in qualche caso anche due volte consecutive, raramente anche 3, ormai distinguo i sintomi al volo e mi bastano pochi secondi per decidere).

Dalla pagina web, puoi disabilitare e abilitare la connessione cambiando ip in appena qualche secondo secondo, da un router in cascata anche meno.
Se trovi che aprire la pagina web per cambiare l'ip e' una palla ti do perfettamente ragione, in alternativa puoi scollegare il doppino dal muro 5 secondi.

giovanni69
09-03-2017, 19:56
@Staurogramma: potresti avere un impianto telefonico da sistemare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) ma potresti anche essere su una derivazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120). Oppure semplicemente vista la portata di tale taglio in upload un guasto sulla trecciola/porta ONU. E quindi parti dal 187.

Staurogramma
09-03-2017, 21:05
@Staurogramma: potresti avere un impianto telefonico da sistemare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) ma potresti anche essere su una derivazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120). Oppure semplicemente vista la portata di tale taglio in upload un guasto sulla trecciola/porta ONU. E quindi parti dal 187.

Grazie davvero, seguirò i tuoi consigli!

davi348
09-03-2017, 21:13
Ragazzi, in che pagina posso trovare la guida per aprire le porte su 192.168.1.1 sezione controllo accesso? Lo chiedo per avere il "mulo" senza il freno a mano tirato.
Su livello firewall è indicato medio, lascio così o metto basso?
Host DMZ c'è nessuno.
Firewall IPv6 c'è permettere o disattivare.

Grazie in anticipo

guant4namo
09-03-2017, 21:14
Ragazzi, in che pagina posso trovare la guida per aprire le porte su 192.168.1.1 sezione controllo accesso? Lo chiedo per avere il "mulo" senza il freno a mano tirato.
Su livello firewall è indicato medio, lascio così o metto basso?
Host DMZ c'è nessuno.
Firewall IPv6 c'è permettere o disattivare.

Grazie in anticipo

Io ho messo la spunta su attiva UPNP sia sulle impostazioni del modem che sul " mulo " e viaggia a dovere. :)

davi348
09-03-2017, 21:23
Io ho messo la spunta su attiva UPNP sia sulle impostazioni del modem che sul " mulo " e viaggia a dovere. :)

già fatto ma va lento.
tu hai pc apple o windows?

guant4namo
09-03-2017, 21:25
già fatto ma va lento.
tu hai pc apple o windows?

Windows, con windows 7 professional 64 bit ;)

davi348
09-03-2017, 21:29
Windows, con windows 7 professional 64 bit ;)

allora niente, io ho mac.
quindi hai la versione emule 0.50a giusto?
mi dici cortesemente le impostazioni sul controllo accesso nelle sotto sezioni:
firewall
port mapping
ipv6

grazie mille
ps: ho provato a creare una regola su port mapping ma quando faccio ok esco e rientro non me la salva, sapete come mai?

guant4namo
09-03-2017, 21:37
allora niente, io ho mac.
quindi hai la versione emule 0.50a giusto?
mi dici cortesemente le impostazioni sul controllo accesso nelle sotto sezioni:
firewall
port mapping
ipv6

grazie mille
ps: ho provato a creare una regola su port mapping ma quando faccio ok esco e rientro non me la salva, sapete come mai?

Queste sono le impostazioni del modem che ho io:

https://s2.postimg.org/q9hulmcat/image.png (https://postimg.org/image/q9hulmcat/)

https://s2.postimg.org/u754b0z45/image.png (https://postimg.org/image/u754b0z45/)

https://s2.postimg.org/jll8z0ssl/image.png (https://postimg.org/image/jll8z0ssl/)


Non so però se ipv6 va abilitato o meno. :confused: L'ho lasciato di default disattivato.

davi348
09-03-2017, 21:47
Queste sono le impostazioni del modem che ho io:

https://s2.postimg.org/q9hulmcat/image.png (https://postimg.org/image/q9hulmcat/)

https://s2.postimg.org/u754b0z45/image.png (https://postimg.org/image/u754b0z45/)

https://s2.postimg.org/jll8z0ssl/image.png (https://postimg.org/image/jll8z0ssl/)


Non so però se ipv6 va abilitato o meno. :confused: L'ho lasciato di default disattivato.
ok perfetto, io ce l'ho come te.
quindi tu hai attivato solo UPnP sia dal menu "il mio media access gateway" del router e spuntarla anche in emule, giusto?
che versione hai di emule ?

guant4namo
09-03-2017, 22:00
ok perfetto, io ce l'ho come te.
quindi tu hai attivato solo UPnP sia dal menu "il mio media access gateway" del router e spuntarla anche in emule, giusto?
che versione hai di emule ?

Esatto, proprio cosi.
Versione 0.50a

davi348
09-03-2017, 22:03
Esatto, proprio cosi.
Versione 0.50a

Io ho ancora amule adunanza che usavo con ADSL Fastweb.
Appena posso instalo la versione Amule classica, magari il problema è quello...

guant4namo
09-03-2017, 22:09
Io ho ancora amule adunanza che usavo con ADSL Fastweb.
Appena posso instalo la versione Amule classica, magari il problema è quello...

Ma se hai la fibra di telecom, metti la versione classica. Niente adunanza e altre versioni moddate! ;)
Io sempre avuto la v. classica e mai problemi

davi348
09-03-2017, 22:10
Ma se hai la fibra di telecom, metti la versione classica. Niente adunanza e altre versioni moddate! ;)
Io sempre avuto la v. classica e mai problemi

Ricordati che ho il MacBook quindi non posso mettere la versione classica 0.50a

Giusto?

guant4namo
09-03-2017, 22:24
Ricordati che ho il MacBook quindi non posso mettere la versione classica 0.50a

Giusto?

C'è la nuova versione , vedi pm ;)

lorne333
10-03-2017, 02:53
Ragazzi vi riporgo una domanda..
Sono riuscito a farmi sostituire il modem.. ma ho notato che forse è proprio un problema di questi modelli e vorrei avere eventuale conferma o smentita da voi.
Possibile che con tutti gli altri router, apparecchiature e dispositivi ho determinati valori nell'attenuazione... ed invece una volta montato questo router mi ritrovo un aumento di circa 3/4 db sia in Up che in Download (sempre sui valori di attenuazione)? Anche perché oltre ad avere valori troppo discordanti con quelle degli altri modem, non è che si sposta la centrale ogni volta che attacco sto modem :D Il problema è che TUTTI, e dico TUTTI, gli altri riportano la stessa attenuazione, mentre solo con questo router vedo abbondare di un bel po' i Db.
Sulle prestazioni della velocità e misurazioni vari, per il momento, non sembra cambiare niente, ma se dovessi avere cali o problemi una volta chiamato, troveranno la scusa che sono più lontano dalla centrale, quando sono invece a tipo 80 metri ed è sto modem a sbalzarmi i valori. Ricordo, che qui non c'è ancora la fibra, quindi ho una 20 mega e firmware aggiornato all'ultimo disponibile. Certo di vostra solerzia, attendo conferme o smentite a riguardo di tale "problema".
Ho anche paura, di ritrovarmi con cali di portante automatici per via di questo aumento dell'attenuazione, in tal caso preferisco liberarmi di questo router.:muro:
Cordiali Saluti e spero che qualcuno di competente mi degni di attenzione per poterci confrontare.
Dr. Andrea Lezzi

frankly
10-03-2017, 09:36
Purtroppo sono settaggi che non possono essere modificati su questi modem, non so se con un router con lede sia fattibile ma ho i miei dubbi; in ogni caso se ne e' gia ampiamente parlato nel canale dedicato alla fttc e la conclusione finale e' che e' quasi ininfluente, i problemi sono altri e vanno individuati e affrontati caso per caso.

Ho visto uno dei post precedenti dove hai un ping alto su test.ngi.it che non dovresti avere e che sembra un problema di routing, dato che dovrebbe assestarsi sui 14ms, o almeno questo e' cio' che ottengo con una linea uguale alla tua.

Comunque sono abituato a vedere anomalie saltuarie quando cambio ip ma non ho identificato una classe ip precisa che da' problemi, ci avevo provato ai tempi della adsl; semplicemente se noto che alcune pagine web laggano, o ci sono anomalie nel routing o i ping sono insolitamente alti mi limito a forzare un cambio ip (in qualche caso anche due volte consecutive, raramente anche 3, ormai distinguo i sintomi al volo e mi bastano pochi secondi per decidere).

Dalla pagina web, puoi disabilitare e abilitare la connessione cambiando ip in appena qualche secondo secondo, da un router in cascata anche meno.
Se trovi che aprire la pagina web per cambiare l'ip e' una palla ti do perfettamente ragione, in alternativa puoi scollegare il doppino dal muro 5 secondi.

va bene grazie, ancora una domanda:

mi spiegate perchè quando provo con tracert goole.it, o qualunque server/ip

il secondo nodo me lo da SEMPRE come RICHIESTA SCADUTA?

C:\Users\****>tracert google.it

Traccia instradamento verso google.it [216.58.205.99]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms modemtim.homenet.telecomitalia.it [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 10 ms 8 ms 9 ms 172.18.57.53
4 10 ms 11 ms 11 ms 172.18.56.69
5 25 ms 22 ms 23 ms 172.19.243.249
6 23 ms 23 ms 22 ms etrunk15.milano1.mil.seabone.net [93.186.128.217]
7 22 ms 22 ms 22 ms 72.14.209.236
8 22 ms 22 ms 23 ms 108.170.245.81
9 23 ms 22 ms 22 ms 216.239.42.19
10 23 ms 22 ms 22 ms mil04s26-in-f3.1e100.net [216.58.205.99]

Traccia completata.

looun
11-03-2017, 09:26
Come sappiamo uno dei lati deboli di questo modem è la wifi ,ho fatto questa mini guida per installare delle antenne esterne per migliore il segnale, ma sopratutto per renderlo più stabile.

Consiglio di seguire 2 step:

montaggio di prova:
Colleghiamo i cavetti e fissiamo le antenne sul case per provare il risultato.

istallazione fissa:
una volta che tutto funziona per un paio di gironi senza problemi , si posso fare un 2 o 3 fori sui lati del case per fissare definitivamente gli attacchi RP-SMA con il trapano un punta da legno ad esempio.




Difficoltà: facile, basta veramente poca praticità non c'è nulla da saldare o conoscenze di elettronica.
Cosa vi serve:
- in cacciavite a taglio piccolo
- possibilmente un bracciatelo elettrostatico o dei guanti in lattice, per evitare corto circuiti sulla scheda
- trapano con tunta da legno per lo step 2.
- 1-3 Antenne WIFI

- 1-3 cavetto da U.fl a RP-SMA
http://www.dhresource.com/0x0s/f2-albu-g2-M00-36-34-rBVaGlX3NGaAEhtdAACHkb70I8c464.jpg/wholesale-u-fl-rp-sma-female-10-pigtail-cable.jpg


Spesso vengono venduti in insieme in confezioni da 2X cavo e antenna si trovano su amazon e d ebay sui 10€. Io li ho ricavati da un vecchio pc rotto. :D .
https://s5.postimg.org/ifartsu53/517_Tmk_x4_HL_SL1000.jpg

Pre chi a necessita di più amplificazione ci sono vari modelli 6db,9 db 35db ecc.. , anche bianche.
Oppure quelle da muro da mettere in alto , anche se più costose, l' attacco SMA è universale quindi usabile anche su futuri modem.
http://srv-live.lazada.com.ph/p/image-7639204-12db35eee4c14d02acba5652783ff310-product.jpghttps://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/de/f1/54/def1548182a91961b9641e0ad4a0635a.jpghttp://www.antelantenna.com/wp-content/uploads/2016/12/Wall-Mount-Antenna-2-1-300x300.jpg

Fate solo attenzione al discorso maschio femmina SMA - RP-SMA e che supportino sia il 2.4Ghz e 5.8Ghz nelle descrizioni.
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0852/0524/products/Tableau_SMA-RPSMA_06ae28f1-142b-4b40-8188-057f09b03ae6.png

per chi è esperto su aliexpress c'è un mondo a prezzi molto bassi.


Quindi procediamo con lo smontaggio del case:

Toglio le due viti sul fonto sotto i gommini
https://s5.postimg.org/5uaaqdthz/IMG_20170304_095513.jpg

Apriamo il case: QUESTA è la parte più delicata visto che è facile rompere qualche piedino se si fà troppa forza.
Bisogna usare MOLTA calma ... ma MOLTA calma e aiutandosi con una cacciavite piccolo ( meglio quelli di plastica per smartphone ) si fà leva e piano piano il case si apre .
Consiglio di partire da dove sono le porta.... e usare molta calma! :read:
https://s5.postimg.org/bxrvaajrr/IMG_20170304_095849.jpg

Sganciamo le antenne e usiamo i nostri cavi: in questo caso io ho usato uno dei fori del telefono senza bucare nulla avendo collegato solo un cordless.

https://s5.postimg.org/jrsgvorkn/IMG_20170304_100626_1.jpg

Isoliamo i connettori U.fl delle antenne che abbiamo staccato , e fissiamo i cavetti con del nastro per evitare che si muovano.
RICONTROLLIAMO tutto e appoggiamo il coperchio sopra SENZA chiudere.

https://s5.postimg.org/63cgu1vo7/IMG_20170304_100931.jpg

fermano le antenne sulla parte superiore del case con dei stringi cavo, ascendiamo il modem e proviamo!
https://s5.postimg.org/s3staoec7/IMG_20170311_084529.jpg


Risultati:usano una applicazione ho controllato il segnale nelle due stanza più lontane dal modem.
Stanza 1
https://s5.postimg.org/kcc3c4a6v/stanza1.jpg

Stanza 2
https://s5.postimg.org/uax1yljmf/stanza2.jpg

ovviamente è un test indicativo ci sono molti fattori in gioco, il chip WIFI del non è un mostro poi ci sono i fattori ambientali ec.. ,ma per una spesa sui 10€ si prendo antenne da 6dB e cavi senza dover installare un access point.

Step 2: fare due 2-3 buchi col trapano per fissare i connettori RMA che spesso sono venduti con una bullone di fissaggio.

working in progress.... :D

Chi ha il modem in affitto può anche non fare questa fase cosi se ci sono problemi con device toglie le antenne richiude il case e lo manda indietro, come se non fosse fatto nulla , non ci sono sigilli sulle viti per fortuna.

IlCavaliereOscuro
11-03-2017, 09:28
Come sappiamo uno dei lati deboli di questo modem è la wifi ,ho fatto questa mini guida per installare delle antenne esterne per migliore il segnale, ma sopratutto per renderlo più stabile.



SEI UN MITO. GRAZIE. Mettete in 1 pagina!

Busone di Higgs
11-03-2017, 12:37
va bene grazie, ancora una domanda:
mi spiegate perchè quando provo con tracert goole.it, o qualunque server/ip
il secondo nodo me lo da SEMPRE come RICHIESTA SCADUTA?

Il traceroute si realizza tramite il ping con un valore TTL che viene incrementato a partire da zero.
Quando mandi un pacchetto ip, questo nell'header ha un valore TTL predefinito, di solito 64.
In ogni salto da un router al successivo il valore del TTL decrementa, e se arriva a 0 prima di raggiungere la destinazione, il pacchetto viene droppato e viene mandato indietro un pacchetto che avvisa dove e' stato droppato, questo lo fa il router dove il TTL si e' azzerato, misurando il tempo intercorso fra l'avvio del pacchetto e la risposta arrivata si ottiene la laternza a quel hop/router specifico.

Il tracerout quindi fa all'incirca cosi':
ping -i 1 8.8.8.8 > pacchetto scaduto a 192.168.1.1 <1 ms <1 ms <1 ms
ping -i 2 8.8.8.8 > questo router non ha mandato l'avviso di pacchetto scaduto
ping -i 3 8.8.8.8 > pacchetto scaduto a 172.17.81.49 6 ms 6 ms 7 ms
ping -i 4 8.8.8.8 > pacchetto scaduto a 172.17.80.49 etc
ping -i 5 8.8.8.8 > pacchetto scaduto a 172.19.243.77 etc
...................
ping -i 20 8.8.8.8 > pacchetto arrivato a destinazione 28 ms 27 ms 31 ms

ma se il router dove il ttl si e' azzerato non manda indietro questo avviso allora ottieni la famosa richiesta scaduta.

Questo meccanismo puo' essere utilizza anche con i pacchetti tcp.

s1rbeppe
12-03-2017, 05:06
Salve gente
prima di oggi il mio archer d7 e Nas qnap Ts251+ funzionava tutto correttamente, oggi dopo aver attivato la fibra ho collegato il mio router al modem fibra mod AGCOMBO Tecnhnicolor ecc..Ho seguito le istruzioni in prima pagina per configurare in cascata i due router. Ho tolto il wifi al modem tim e i servizi DLNA,condiv file samba, cond stampante e UPnP tutti deselezionati, per il firewall ho lasciato medio.(ho notato su Port Mapping indir Nat da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 è giusto???):confused:
Ora mi trovo con modem tim ip 192.168.1.1 (che vi accedo solo con cavo ethernet se collego un pc (lan2)), su Lan1 c'è connesso il D7 dalla porta Lan4/Wan, e il router D7 ha indirizzo 192.168.0.1(settato in automatico da Dhcp credo!!!) tipo conness PPPoE e attivata la Wireless Router Mode. Dal D7 cavi di rete al pc(192.168.0.100), alla stampante(192.168.0.104) e al Nas(192.168.0.103) e solo per questi ho riservato i'indirizzo ip...(così come facevo precedentemente).
Non riesco ad accede al router tim da pc fisso o portatile(in wifi) ma solo collegando un pc al router tim in lan? è giusto?
Ora il problema è che non accedo al nas per via ethernet ma solo se utilizzo un portatile in wifi entro sia dal gestione risorse di rete e sia dal browser firefox, mentre se tento di entrare con il pc fisso lo vedo in gestione risorse apro il primo livello delle cartelle ma poi non riesco ad visualizzare altro.

Sono molto confuso .....:help:

Busone di Higgs
12-03-2017, 09:40
Sono due problemi distinti.

Per accedere alla web del modem da dietro al d7 dovresti assegnare un ip alla wan del d7 nella subnet del router e aggiungere un nat+masquerading sul d7 verso la rete 192.168.1.1 , l'interfaccia web e' limitata per cui andrebbe fatto con iptables via telnet.

Oppure potresti collegare assieme le due lan del modem e del d7 mischiando tutto brutalmente; il traffico ip e pppoe si mischia e in rari casi questo causa disconnessioni, pare a causa di un bug di alcuni chipset degli switch ethernet.

Altro metodo, aggiungi un ip alla wan del d7 via telnet usando ifconfig, poi con port forwarding mappi la porta 81 sul d7 verso la porta 80 del modem quindi accederai al modem collegandoti a http://192.168.0.1:81/ sul d7.

Per l'altro problema, non trovo relazioni e sembra a se; controlla se ci sono problemi di contatti elettrici sui connettori ethernet (una delle 4 coppie potrebbe avere un filo sconnesso), o che la protezione ddos/etc del d7 non operi anche sulla lan.

neociccio78
12-03-2017, 09:42
Salve gente! cosa ne pensate di questi valori?
Ho installato la vdsl e relatico scolapasta una settimana fa circa!

DSL Mode
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status
Connected
Current Bit Rate
21600 [kbps] / 100547 [kbps]
G.INP
/
Maximum attainable bit rate
35344 [kbps] / 103885 [kbps]
Noise margin
12.7 [dB] / 8.5 [dB]
Power transmitted in line
-6.4 [dBm] / 12.1 [dBm]
Actual Delay
0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
Loop attenuation
3.6 [dB] / 10.9 [dB]

skynet.81
12-03-2017, 17:10
Buona linea

rob-roy
12-03-2017, 18:58
Non capisco perchè con questi dati:

https://s14.postimg.org/fo0qog9dd/Cattura.png (https://postimg.org/image/yt3zy7o19/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Da speedtest mi da solo 94 in download e 20 in upload....non dovrei andare di piu'? :stordita:

s1rbeppe
12-03-2017, 19:22
Sono due problemi distinti.

Per accedere alla web del modem da dietro al d7 dovresti assegnare un ip alla wan del d7 nella subnet del router e aggiungere un nat+masquerading sul d7 verso la rete 192.168.1.1 , l'interfaccia web e' limitata per cui andrebbe fatto con iptables via telnet.

Oppure potresti collegare assieme le due lan del modem e del d7 mischiando tutto brutalmente; il traffico ip e pppoe si mischia e in rari casi questo causa disconnessioni, pare a causa di un bug di alcuni chipset degli switch ethernet.

Altro metodo, aggiungi un ip alla wan del d7 via telnet usando ifconfig, poi con port forwarding mappi la porta 81 sul d7 verso la porta 80 del modem quindi accederai al modem collegandoti a http://192.168.0.1:81/ sul d7.

Per l'altro problema, non trovo relazioni e sembra a se; controlla se ci sono problemi di contatti elettrici sui connettori ethernet (una delle 4 coppie potrebbe avere un filo sconnesso), o che la protezione ddos/etc del d7 non operi anche sulla lan.

Grazie mille .....ora però dovrei tradurre quello che mi hai scritto così dettagliatamente....infatti io non sono così esperto di reti!
Mi servirebbe una guida con passo passo sulla configurazione degli ip credo...escluderei quela di mischiare i due router, precisamente via telnet con ifconfig è complicato???

mavelot
12-03-2017, 22:29
sono l'unico che preferirebbe non fare l'aggiornamento alla 1.0.4 ?

mi scoccerebbe non poco non potere più accedere all'interfaccia originale technicolor dove si può fare un minimo di personalizzazione in più, tipo il port forwarding non buggato, poter vedere il log eccetera...

senza contare che non si potrebbe più decryptare lo user_config.ini .

sto seriamente pensando di disabilitare il provisioning/tr-069.

perchè diavolo sono andati a fare un'interfaccia castratissima di funzioni? mah....

Anche io non voglio assolutamente l'aggiornamento!!!

Disabilitate il protocollo CWMP da telnet come ho fatto io.
Tanto oramai il router è provisionato. Non è più necessario scaricare nulla. Salvo rarissimi casi la sip key non cambia mai.

mavelot
12-03-2017, 22:31
la telegestione, tim si può collegare al modem per verificarne i parametri.

Provisioning e Telegestione non sono sinonimi.

mavelot
12-03-2017, 22:39
Esattamente, dal file di configurazione una volta decriptato va abilitato il telnet, e aggiunto il range o il singolo ip dal quale accedere.

Una volta entrato pero', come nel mio caso, il comando che ho treovato in rete xdsl info expand=enabled, non funziona. Sto aspettando che qualcuno mi dia il comando giusto per poter visionare le info della mia connessione

il comando è giusto....tu il menù xdsl lo vedi ?
Se non lo vedi il problema non è il comando ma l'utenza. Questo è l'output del mio:

{r00t}[xdsl]=>info expand enabled
Physical Layer Statistics:

Modem state: up
Up time (Days hh:mm:ss): 0 days, 9:56:56
xDSL Standard: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Channel Mode: Interleaved

Number of reset: 3

Chipset Vendor info (G.994.1): Local Remote
Country code: B500 B500
ID: BDCM BDCM
Specific: 0000 B092

System Vendor info (showtime): Local Remote
Country code: 0F00 0000
ID: TMMB ----
Specific: 3C61 0000

Bearers generic info DS US
Payload rate [kbps]: 94184 21600
Attenuation [dB]: 7.5 2.3
Margins [dB]: 6.6 10.2
Output power [dBm]: 12.2 -16.8

Number of bearers: 1
Bearer 0 DS US
INP [DMT symbols]: 62.00 59.00
Delay [ms]: 0.00 0.00
Depth []: 8 0.00
R: 10 0

G.997.1 Statistics (Current):

Failures:
Line failures Near end
Loss of signal (LOS): 0
Loss of frame (LOF): 0
Loss of power (LPR): 0

Performance monitoring:
Line PM: Near end
Error second (ES): 0

Channel PM: Near end Far end
Bearer 0:
Code Violation (CV): 0 0
FEC: 6640 3388

ATM data path PM: Near end Far end
Bearer 0:
HEC violation count (HEC): 0 N/A

G.997.1 Statistics (last 15 minutes):

Failures:
Line failures Near end
Loss of signal (LOS): 0
Loss of frame (LOF): 0
Loss of power (LPR): 0

Performance monitoring:
Line PM: Near end
Error second (ES): 0

Channel PM: Near end Far end
Bearer 0:
Code Violation (CV): 0 0
FEC: 6640 3388

ATM data path PM: Near end Far end
Bearer 0:
HEC violation count (HEC): 0 N/A

G.997.1 Statistics (last 24 hours):

Failures:
Line failures Near end
Loss of signal (LOS): 0
Loss of frame (LOF): 0
Loss of power (LPR): 0

Performance monitoring:
Line PM: Near end
Error second (ES): 0

Channel PM: Near end Far end
Bearer 0:
Code Violation (CV): 0 0
FEC: 6640 3388

ATM data path PM: Near end Far end
Bearer 0:
HEC violation count (HEC): 0 N/A

{r00t}[xdsl]=>

DMJ
13-03-2017, 09:37
Disabilitate il protocollo CWMP da telnet come ho fatto io.
Tanto oramai il router è provisionato. Non è più necessario scaricare nulla. Salvo rarissimi casi la sip key non cambia mai.
Come da consiglio di Kupò, ho disabilitato questi due servizi nel file di configurazione. È sufficiente?
[ servmgr.ini ]
modify name=CWMP-C state=disabled qoslabel=Management
modify name=CWMP-S state=disabled port=7170

guant4namo
13-03-2017, 11:20
Non capisco perchè con questi dati:

https://s14.postimg.org/fo0qog9dd/Cattura.png (https://postimg.org/image/yt3zy7o19/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Da speedtest mi da solo 94 in download e 20 in upload....non dovrei andare di piu'? :stordita:

Dipende in che zona fai lo speedtest.
Se fai lo speedtest su Roma tramite telecom italia, vedrai che i valori sono diversi (se non erro).
Io ho fatto la prova una volta, facendolo sia sulla mia città e sia su roma , ed i valori sono leggermente differenti.
Comunque la tua linea non è male, anzi ;) Quindi puoi stare tranquillo.

Busone di Higgs
13-03-2017, 12:38
Grazie mille .....ora però dovrei tradurre quello che mi hai scritto così dettagliatamente....infatti io non sono così esperto di reti!
Mi servirebbe una guida con passo passo sulla configurazione degli ip credo...escluderei quela di mischiare i due router, precisamente via telnet con ifconfig è complicato???

Impossibile fare una guida, non so nemmeno che nome hanno le interfacce di rete; bisogna vedere come nel dettaglio com'e' impostato il modem, e decidere cosa fare, serve esperienza.

Busone di Higgs
13-03-2017, 12:41
Da speedtest mi da solo 94 in download e 20 in upload....non dovrei andare di piu'? :stordita:

la limitazione non e' dovuta solo all'onu a cui e' collgato il tuo modem, ma anche al bras, l'apparato della telecom che sta nel nodo di raccolta (non e' la centrale della tua zona).
Anche se la ti collegassi con l'onu a velocita' maggiori otterresti sempre gli stessi valori.

ShineOn
13-03-2017, 14:18
Affermano cose inesatte ed il motivo te l'ho spiegato sopra. La scelta è soltanto soggettiva e dipende dalle proprie esigenze.
Leggiti il thread che ti ho linkato e capirai quale sia il preferibile per te.

Alla fine mi è arrivato proprio il Technicolor (ho letto il thread che mi hai linkato e devo dire di essermi all'inizio sbagliato, hanno entrambi pregi e difetti).

Non ho però capito se il TG789vac v2 è pienamente compatibile con il profilo 35b necessario per arrivare ai 200 mega (al 187 mi dicevano di si) ma ho letto da qualche parte che invece tutti i modem dovranno essere sostituiti...si dovrà sostituire oppure no?

Grazie!

So good
13-03-2017, 14:26
Non supporta il 35b e quindi niente 200Mbps.

ShineOn
13-03-2017, 14:51
Ecco...come temevo non andrà bene. L'armadio vicino casa mia so per certo che supporterà i 200 e, siccome devo ancora fare l'attivazione del modem, mi chiedevo se risperdirlo a TIM fin da subito (ed aspettare un mesetto per rifare la richiesta) o se andare avanti così sperando che non vi siano poi problemi (o costi eccessivi) per il cambio del profilo (e del modem).

Che dovrei fare? :rolleyes:

awemo
13-03-2017, 15:43
CIao

se dal 1 aprile la TIM da il via libera alla 200 Mb/s dovrebbe essere possibile che stiano dando anche il nuovo modem v35B... un amico in TIM mi ha detto che in effetti sono già in magazzino quelli simili ai fastweb ( technicolor v2 )...

e che forse il problema del passaggio dalla 17a alla 35b non è hardware, ma di bios...?

chi ne sa di più?

mavelot
13-03-2017, 16:36
CIao

se dal 1 aprile la TIM da il via libera alla 200 Mb/s dovrebbe essere possibile che stiano dando anche il nuovo modem v35B... un amico in TIM mi ha detto che in effetti sono già in magazzino quelli simili ai fastweb ( technicolor v2 )...

e che forse il problema del passaggio dalla 17a alla 35b non è hardware, ma di bios...?

chi ne sa di più?

no...il chipset non gestisce il 35b c'è poco da aggiornare bios e quant'altro....

Busone di Higgs
13-03-2017, 17:47
Sul bcm63138 che sara' utilizzato per il 35b hanno rimosso la sezione wifi a 2.4ghz e fatto posto alle connessioni per avere porte host/device usb3.
Il modem 35b extreme che arrivera' quindi deve avere un pcb diverso con un chip wifi aggiuntivo per riavere la rete a 2.4ghz altrimenti mancante.
Queste differenze ne alzeranno sicuramente il costo e immagino che verra' fornito solo agli utilizzatori effettivi su 35b.

Vishnu
13-03-2017, 19:22
ciao a tutti!

Finalmente nel mio ufficio è arrivata la fibra ottica! in realtà a me serviva un indirizzo ip statico (o comunque diverso da quello di linkem) per far andare il dvr in remoto!

ma ora le porte come le apro? da rete locale funziona, ma ovviamente serve a poco in locale :mc:

http://oi65.tinypic.com/fe118z.jpg

ho provato così e riesco a far andare da remoto un pc, ma dovrei aggiungere la porta per i cellulari, ma non so come fare... ho oscurato delle cose non sapendo se potevano o no essere "sensibili", non me ne intendo parecchio di reti :(

qualcuno sa come fare? praticamente dovrei mettere la stessa cosa ma con una "porta interna" diversa (che il programma del dvr mi da la possibilità di assegnare a piacere, comunque)?

grazie!

Joker91
14-03-2017, 11:09
C'è qualche buon'anima che potrebbe spiegarmi come usare il Technicolor esclusivamente come modem e collegare un mio router?

Busone di Higgs
14-03-2017, 14:22
Non devi fare nulla, solo collegare la wan del router alla lan del modem e settare una connessione pppoe sul router.

giovanni69
14-03-2017, 14:37
@Joker91: vedi anche post #4

frankly
14-03-2017, 16:14
il comando è giusto....tu il menù xdsl lo vedi ?
Se non lo vedi il problema non è il comando ma l'utenza. Questo è l'output del mio:

ah ecco spiegato l'arcano. In effetti provavo ad entrare con Administrator (anche se è strano che con lutente root non vedessi il menu xdsl), poi ho creato un altro user, con privilegi Admin_lan, e magicamente il menu' è apparso. Se non erro c'era un utente che voleva sapere come avessi fatto, beh ecco la spiegazione.

@mavelot, domanda, probabilmente, stupida: da telnet tramite non so io quali comandi, ce modo di miglioare parametri tipo attenuazione, g.inp e quantaltro?

Busone di Higgs
14-03-2017, 19:58
Ho provato, ho ottenuto il menu xdsl funzionante creando utente, ma come wan_admin e non lan; firmware agtot102

simone1993
14-03-2017, 22:10
...

frankly
15-03-2017, 09:22
Buongiorno ragazzi, dato che ho un po di confusione in testa. Qualcuno ha avuto modo di guardare o di fare una scala per capire i valori della propria linea?

tipo questo, ma per quanto riguarda la fibra? Oppure, sono delle scale da tenere in considerazione anche per la fibra?

Ecco un riepilogo dei valori:

Margine di rumore (SNR margin o NOISE margin):

5db o inferiore = Pessimo, si avranno sicuramente grossi problemi
8db-13db = Medio
14db-22db = Molto Buono
23db-28db = Eccellente
29db-35db = Raro, devi essere proprio fortunato

Line Attenuation (db):

20-30 = Eccellente
30-40 = Molto buono
40-60 = Medio
60-65 = Povero
65 e oltre cominciano i problemi seri

MauriF
15-03-2017, 09:59
Lo so che vado un po' OT, ma se volessi sostituire questo smartmodem... e mi servirebbe esclusivamente un modem puro da utilizzare con una RB mikrotik in PPPoE client.
Avete dei suggerimenti? Qual'è secondo voi la scelta migliore?

Grazie

Braccop
15-03-2017, 11:20
Lo so che vado un po' OT, ma se volessi sostituire questo smartmodem... e mi servirebbe esclusivamente un modem puro da utilizzare con una RB mikrotik in PPPoE client.
Avete dei suggerimenti? Qual'è secondo voi la scelta migliore?

Grazie

puoi usare questo come modem puro

Joker91
15-03-2017, 13:05
@Joker91: vedi anche post #4

Ma devo disattivare DHCP? Per quanto riguarda il NAT? Ce ne saranno attivi due?

davi348
15-03-2017, 13:13
Ciao a tutti,
Su suggerimento di qualcuno di voi qualche pagina indietro, ho scaricato la versione di Emule per Mac, che leggendo è un programma che comprende anche a Torrent. Io prima avevo Amule Adunanza perché avevo ADSL Fastweb, ieri ho cancelllato Amule spostando l'icona semplicemente nel cestino, è sufficiente così o devo fare qualcos altro per eliminarlo del tutto? Scusate la domanda banale ma sono un po' inesperto di Mac e su Windows basta andare su applicazioni e cliccare disisntalla. Dopodiché ho aperto il file emule.dmg (come faccio ad installarlo che mi rimanga nella sezione applicazioni?) si è avviato ma non si connette in alto a destra dice disconnesso, considerate che il firewall nelle impostazioni del Mac è disattivato e la spunta in UPnP è messa.
Inoltre mi sapete dire la configurazione migliore considerando Fibra 100/20 di Tim? Ho provato a cercare su internet ma non trovo nulla e sul sito di Emule non c'è una guida dettagliata per questa versione.

Grazie in anticipo

Bovirus
15-03-2017, 13:42
@bubez

Problemi Wifi con stampanti Canon

Ho configurato la stampante Canon MX925 per accedere alla rete Wifi 2.4 Ghz del router fibra Teelcom.
Ma la stampante non è raggiungibile.
La stampante accede alla rete Wifi, risulta collegata alla rete WiFi, ma nella stampante l'IP rialsciato dal server DHCP del modem fibra Teelcom è vuoto.

Collegamendomi ad un altro router il tutto funziona regolarmente e la stampante ottiuene un indirizzo IP.

Come indicato nel forum di supporto Canon SUa ho già disabilitato nella stampante l'IP V6 e il DRX Wireless. Ma i problemi permangono.

giovanni69
15-03-2017, 13:55
@ Bovirus, per quel che può valere prova questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507
Non riguarda il wifi ma magari prima installa correttamente il setup via cavo.

DMJ
15-03-2017, 14:18
Prova ad assegnare alla stampante un ip statico sul router.

Bovirus
15-03-2017, 14:29
@gioavvani69

La stampante ha il Wifi di suo e quindi la guida sulla condivisione della stampante USB attraverso il router nel mio caso non serve perchè il clienet imposta il Wifi direttamente sulla stampante.
Se cambio il router fibra teelcom e mi collego via Wifi ad un altro router la stampante si collega ed ottiene un indirizzo IP.
Ed è quindi un problema del router fibra Telecom.
Se mi collego con un cellulare al router Teleco il cellulare si collega ad internet e riceve un IP dal router.

@DMJ
Ovviamente proverò ad impostare un IP fisso per la stampante.
Ma considerando che con altri router il rilascio dell'IP da parte del DHCP del mdoem funziona e che impostare un IP Statico (anche formalmente più corretto per una stampante) non è un'operazione che la maggior parte dei clienti sa fare non mi sembra una soluzione consigliabile alla portata di tutti.

DMJ
15-03-2017, 14:35
@DMJ
Ovviamente proverò ad impostare un IP fisso per la stampante.
Ma considerando che con altri router il rilascio dell'IP da parte del DHCP del mdoem funziona e che impostare un IP Statico (anche formalmente più corretto per una stampante) non è un'operazione che la maggior parte dei clienti sa fare non mi sembra una soluzione consigliabile alla portata di tutti.
Hai ragione, ma se dovesse essere risolutivo, non vedo alternative. Questi modem sono pieni di bug, non so se hai già visto questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Io comunque imposto sempre l'ip fisso per la mia stampante wifi. Poi ne ho anche un'altra che sfrutta il server di stampa del router.

xander010
15-03-2017, 15:20
Ciao a tutti ,

da ieri anch'io ho la fibra tim a casa e il tecnico mi ha installato il modem in discussione.

Una curiosità da chiedere a chi lo utilizza, ma solo a me il tasto wifi (quello a destra) che per caratteristiche sembra avere un led sotto che si deve illuminare (cosi come quello a sinistra dell'info) rimane spento?

premetto che se lo premo assolve pienamente al compito di abilitare /disabilitare la wifi solo che mi sembra strano che sia un tasto normale.

dalle immagini su internet che ho potuto visualizzare, effettivamente lo riportano tutte senza led

che dite, devo chiamare l'assistenza o è normale che sia cosi?

Bovirus
15-03-2017, 15:58
@DMJ

Il problema è che sia per questo mdoem che con quelli Fastweb (semrpe fibra) riscontriamo un problema con le stampanti Canon in Wifi.

- La stampante si collega al Wifi ma non viene acquisto l'IP nella stampante.
- Nell'interfaccia del router al mac della stampante mi risulta un IP rilasciato che non trovo impostato nella stampante
- Se vado nella stampante in IP manuale la stampante mi predispone l'IP rilasciato dal router (ma che in IP automatico non era impostato nel router)
- Imposto al stampante in IP statico.
- E' accessibile via interfaccia web con il suo IP da un PC.
- La stampante se uso un cellulare nella stessa rete della stampante, non mi trova la stampante.
- Elimino la stampante dalla tabella nel router, e per 3-4 minuti la vedo dal cellulare poi sparisce nuovamente.

davi348
15-03-2017, 17:47
Ciao a tutti,
Su suggerimento di qualcuno di voi qualche pagina indietro, ho scaricato la versione di Emule per Mac, che leggendo è un programma che comprende anche a Torrent. Io prima avevo Amule Adunanza perché avevo ADSL Fastweb, ieri ho cancelllato Amule spostando l'icona semplicemente nel cestino, è sufficiente così o devo fare qualcos altro per eliminarlo del tutto? Scusate la domanda banale ma sono un po' inesperto di Mac e su Windows basta andare su applicazioni e cliccare disisntalla. Dopodiché ho aperto il file emule.dmg (come faccio ad installarlo che mi rimanga nella sezione applicazioni?) si è avviato ma non si connette in alto a destra dice disconnesso, considerate che il firewall nelle impostazioni del Mac è disattivato e la spunta in UPnP è messa.
Inoltre mi sapete dire la configurazione migliore considerando Fibra 100/20 di Tim? Ho provato a cercare su internet ma non trovo nulla e sul sito di Emule non c'è una guida dettagliata per questa versione.

Grazie in anticipo
Nessuno?

xander010
15-03-2017, 18:32
Ciao a tutti ,

da ieri anch'io ho la fibra tim a casa e il tecnico mi ha installato il modem in discussione.

Una curiosità da chiedere a chi lo utilizza, ma solo a me il tasto wifi (quello a destra) che per caratteristiche sembra avere un led sotto che si deve illuminare (cosi come quello a sinistra dell'info) rimane spento?

premetto che se lo premo assolve pienamente al compito di abilitare /disabilitare la wifi solo che mi sembra strano che sia un tasto normale.

dalle immagini su internet che ho potuto visualizzare, effettivamente lo riportano tutte senza led

che dite, devo chiamare l'assistenza o è normale che sia cosi?


nessuno che mi può rispondere?

simone1993
15-03-2017, 18:43
nessuno che mi può rispondere?

Il tasto per la gestione del wifi resta sempre spento, almeno sul mio modello.

http://i.imgur.com/2OUebcH.jpg

xander010
15-03-2017, 19:11
Perfetto, quindi non me ne preoccupo

Grazie

Superdanni
15-03-2017, 20:46
@bubez

Problemi Wifi con stampanti Canon

Ho configurato la stampante Canon MX925 per accedere alla rete Wifi 2.4 Ghz del router fibra Teelcom.
Ma la stampante non è raggiungibile.
La stampante accede alla rete Wifi, risulta collegata alla rete WiFi, ma nella stampante l'IP rialsciato dal server DHCP del modem fibra Teelcom è vuoto.

Collegamendomi ad un altro router il tutto funziona regolarmente e la stampante ottiuene un indirizzo IP.

Come indicato nel forum di supporto Canon SUa ho già disabilitato nella stampante l'IP V6 e il DRX Wireless. Ma i problemi permangono.

Io ho una stampante Canon MG5250 è collegata in wifi e non ho nessun problema

Joker91
15-03-2017, 21:04
E' controindicato mettere un router in bridge e non selezionare la connessione PPPoE? Riesco a navigare anche non selezionandola.

Bimaki
15-03-2017, 22:10
Salve a tutti, da circa 3 settimane sono passato alla superfibra 100/20 pensando di risolvere i problemi che avevo con l'adsl. Mi è stato recapitato questo modem-router e già all'attivazione della fibra i valori di allineamento mi avevano lasciato piuttosto perplesso... chiamando il servizio clienti un operatore mi ha riferito che la linea era in una sorta di "rodaggio" e che nei giorni seguenti avrei notato dei miglioramenti, miglioramenti che non ci sono stati.. anzi ogni giorno il modem aggancia sempre a meno rispetto a quando era stata attivata.
Questi sono i valori di sera, perché di giorno l'snr si alza almeno in download:

Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 3144 [kbps] / 23399 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 3991 [kbps] / 23469 [kbps]
Margine di rumore 7.8 [dB] / 5.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea 6.4 [dBm] / 12.7 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 56 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop 9.7 [dB] / 22.2 [dB]

(Il modem è collegato alla presa principale)

Prima che mi attivassero la fibra avevo un contratto adsl 20mb con problemi di ping altissimo ed intermittente e cadute durante la giornata. Una volta aperta una segnalazione, di mattina un tecnico è venuto a fare dei test sulla linea identificando un problema sul loro cavo esterno, avvertendomi che sarebbe dovuta venire successivamente un azienda appaltatrice a verificare il guasto e nel caso a procedere con la sostituzione del cavo.
Nel pomeriggio dello stesso giorno il guasto è stato bollato come risolto.
Di quest'azienda appaltatrice non ho più saputo nulla... i problemi continuavano ad esserci.
Può darsi che il guasto sia stato "dimenticato" e si sta ripresentando tutt'ora?
Chiedo consiglio a voi per sapere come muovermi in questa situazione.

Bovirus
16-03-2017, 05:44
Io ho una stampante Canon MG5250 è collegata in wifi e non ho nessun problema

Provata Canon MX925 probelma come indicato
Provata Canon TS6050 probelma come indicato

Max81M
16-03-2017, 08:53
Il tasto per la gestione del wifi resta sempre spento, almeno sul mio modello.

http://i.imgur.com/2OUebcH.jpg

confermo anche il mio. Comunque è il design che fa abbastanza schifo. Il pulsante sta a destra, ma i led per l'indicazione del wifi stanno a sinistra(i due con le indicazioni 2.4 e 5 ghz vicine). Altra cosa poco intuitiva: per disattivare il wifi il pulsante bisogna tenerlo premuto per qualche secondo, per riattivarlo basta premerlo velocemente. E il manuale manco te lo dice...se non ci arrivi da solo puoi pensare che sia rotto :muro:

Max81M
16-03-2017, 08:55
Sono passato da Alice 7 mega alla fibra(che a gironi mi attiveranno). Prima di portare in cantina o vendere il vecchio Netgear dgn3500, secondo voi è possibile usarli entrambi? Il Netgear mi consente un sacco di cose che con il nuovo supersmart :D della Tim non posso. Devo collegare direttamente alla rete telefonica lo Smart Tim e poi in cascata il Netgear? Sarò limitato dai 24 Mb/s dello standard ADSL2+ ?

ragazzi ma è normale? sono 15 giorni che uso il modem è tim ancora mi attiva la fibra e mi dice sempre di aspettare :cry: Ma che cacchio stanno facendo? :confused:

DMJ
16-03-2017, 12:11
@DMJ

Il problema è che sia per questo mdoem che con quelli Fastweb (semrpe fibra) riscontriamo un problema con le stampanti Canon in Wifi.

- La stampante si collega al Wifi ma non viene acquisto l'IP nella stampante.
- Nell'interfaccia del router al mac della stampante mi risulta un IP rilasciato che non trovo impostato nella stampante
- Se vado nella stampante in IP manuale la stampante mi predispone l'IP rilasciato dal router (ma che in IP automatico non era impostato nel router)
- Imposto al stampante in IP statico.
- E' accessibile via interfaccia web con il suo IP da un PC.
- La stampante se uso un cellulare nella stessa rete della stampante, non mi trova la stampante.
- Elimino la stampante dalla tabella nel router, e per 3-4 minuti la vedo dal cellulare poi sparisce nuovamente.
Prova ad impostare l'ip statico sul router, non sulla stampante.

mavelot
16-03-2017, 12:45
ah ecco spiegato l'arcano. In effetti provavo ad entrare con Administrator (anche se è strano che con lutente root non vedessi il menu xdsl), poi ho creato un altro user, con privilegi Admin_lan, e magicamente il menu' è apparso. Se non erro c'era un utente che voleva sapere come avessi fatto, beh ecco la spiegazione.

@mavelot, domanda, probabilmente, stupida: da telnet tramite non so io quali comandi, ce modo di miglioare parametri tipo attenuazione, g.inp e quantaltro?

I parametri fisici per definizione non sono alterabili.
Per quanto riguarda invece la gestione di Ginp, Trellis, target, ecc, anche se il chipset lo supporterebbe, i firmware Technicolor da moltissime generazioni non consentono più la modifica delle "modem options". (credo da 10 anni circa....)

Dunque puoi solo divertirti a visualizzarli....:(

Io ho creato un utente del gruppo root e un altro del gruppo SuperUser. Vedono le stesse cose.

mavelot
16-03-2017, 13:02
Il tasto per la gestione del wifi resta sempre spento, almeno sul mio modello.

http://i.imgur.com/2OUebcH.jpg

Non capisco il posizionamento verticale con i cavi in alto che poi scendono in basso :wtf:

Anche a me resta spento...direi che è un altro bug del firmware....

simone1993
16-03-2017, 13:48
Non capisco il posizionamento verticale con i cavi in alto che poi scendono in basso :wtf:

Anche a me resta spento...direi che è un altro bug del firmware....

Dovendo far stare sullo stesso quadrato di una libreria anche un telefono fisso + una base per cordless (e visto l'ingombro non proprio contenuto) mi son dovuto arrangiare così... In più, vista la miserevole portata del wifi, è stato il modo più efficace, per non dire l'unico, di far arrivare un segnale un minimo stabile dove serviva :D

Che sia davvero un bug la mancata illuminazione? Non l'avevo mai vista da questo lato... Ed a proposito di bug: è normale(per lui intendo) che dopo una decina di giorni d'attività continuata cominci a dar di matto col segnale wifi e la possibilità di navigare anche via cavo che vanno e vengono senza apparente motivo, secondo voi?

DMJ
16-03-2017, 14:21
Anche a me resta spento...direi che è un altro bug del firmware....
Ma quale bug! È un pulsante e basta. Perché dovrebbe essere illuminato se la segnalazione del wifi attivo c'è già?

mavelot
16-03-2017, 14:47
Ma quale bug! È un pulsante e basta. Perché dovrebbe essere illuminato se la segnalazione del wifi attivo c'è già?

:D infatti cercavo appunto foto della board per capire se effettivamente li sotto c'è il led....:D

DMJ
16-03-2017, 15:21
Le foto sono in prima pagina.
Come vedi è solo un pulsante. Fossero questi i problemi di questi modem. :(

https://s6.postimg.org/8timsylq9/PCB_up.jpg

Busone di Higgs
16-03-2017, 18:05
E' controindicato mettere un router in bridge e non selezionare la connessione PPPoE? Riesco a navigare anche non selezionandola.

e' limitante perche' hai un doppio nat, che se nella navigazione e scarico non crea problemi, diventa problematico nella gestione del port forwarding e rende l'upnp inutilizzabile se presente.

Braccop
16-03-2017, 19:20
e' limitante perche' hai un doppio nat, che se nella navigazione e scarico non crea problemi, diventa problematico nella gestione del port forwarding e rende l'upnp inutilizzabile se presente.

mica tanto, il doppio nat in se non crea questi problemi se configurato a dovere.

purtroppo nel caso di questo router dmz e port forwarding sono buggate quindi conviene usare il metodo della sessione pppoe, ma a livello teorico entrambe le configurazioni si equivalgono

steluca1
17-03-2017, 19:12
Una domanda un pò particolare... Secondo voi è fattibile rimpiazzare le antenne integrate, facendo dei buchi sulla scocca e mettendo antenna e connettori come questo?

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1wgzYNpXXXXcJXFXXq6xXFXXXo/2-4-GHz-5dBi-Antenna-Wireless-RP-SMA-Male-for-PCI-Card-USB-Wifi-Booster-RP.jpg

Tanto ormai mi hanno obbligato a prenderlo rateizzato.. Tanto vale sfruttarlo, con quello che costa!

Busone di Higgs
17-03-2017, 19:19
Certo, ma attenzione ai connettori per il 2.4 che non sono i soliti U.FL, vedi nella parte inferiore nel pcb sulla foto che ho fatto tempo fa qui (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2_con_seriale_bluetooth.jpg).
la soluzione migliore e' dissardarli e mettere quelli normali oppure saldare il cavo direttamente sul pcb.

er foca
17-03-2017, 19:29
ciao a tutti. ho problemi in wifi con questo modem; appena installato e lasciato su canale wifi automatico ho navigato in wifi da tutta casa, prendevo anche sul tetto al massimo della ricezione. ora mi trovo che se lascio in canale wifi automatico, non navigo piu, mentre se scelgo un canale specifico, tipo 5 o 6 non ho ricezione totale come invece avevo prima.

in ultimo non ho capito come si possa impostare un dispositivo facendolo collegare in 5 mgz anziche 2,4 ghz; tutti i dispositivi che vado a collegare mi si loggano sulla banda 2,4 ghz.

Braccop
17-03-2017, 19:32
Una domanda un pò particolare... Secondo voi è fattibile rimpiazzare le antenne integrate, facendo dei buchi sulla scocca e mettendo antenna e connettori come questo?

Tanto ormai mi hanno obbligato a prenderlo rateizzato.. Tanto vale sfruttarlo, con quello che costa!



Certo, ma attenzione ai connettori per il 2.4 che non sono i soliti U.FL, vedi nella parte inferiore nel pcb sulla foto che ho fatto tempo fa qui (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2_con_seriale_bluetooth.jpg).
la soluzione migliore e' dissardarli e mettere quelli normali oppure saldare il cavo direttamente sul pcb.

ma qualche post fa un utente non aveva fatto esattamente quello?

il guadagno sul 2.4Ghz era inesistente, mentre discreto sul 5Ghz ma nel complesso non credo il gioco valga la candela... dopotutto ti freghi la garanzia, e se si scassa ripagare 200€ non e' piacevole...

DMJ
17-03-2017, 19:39
in ultimo non ho capito come si possa impostare un dispositivo facendolo collegare in 5 mgz anziche 2,4 ghz; tutti i dispositivi che vado a collegare mi si loggano sulla banda 2,4 ghz.
Ma sono dispositivi compatibili con la banda a 5GHz?

er foca
17-03-2017, 19:55
Ma sono dispositivi compatibili con la banda a 5GHz? Certo che sono compatibili con i 5 ghz

DMJ
17-03-2017, 20:55
Allora prova a dare un SSID diverso al wifi 5GHz, così scegli tu a quale connetterti.

mavelot
17-03-2017, 21:14
Allora prova a dare un SSID diverso al wifi 5GHz, così scegli tu a quale connetterti.

Concordo....l'SSID unico è una vaccata....

mavelot
17-03-2017, 21:14
Certo, ma attenzione ai connettori per il 2.4 che non sono i soliti U.FL, vedi nella parte inferiore nel pcb sulla foto che ho fatto tempo fa qui (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2_con_seriale_bluetooth.jpg).
la soluzione migliore e' dissardarli e mettere quelli normali oppure saldare il cavo direttamente sul pcb.

Infatti quelli non sono connettori per antenne ma connettori per i test RF in fase di collaudo del pcb

mavelot
17-03-2017, 21:27
Sono due problemi distinti.

Per accedere alla web del modem da dietro al d7 dovresti assegnare un ip alla wan del d7 nella subnet del router e aggiungere un nat+masquerading sul d7 verso la rete 192.168.1.1 , l'interfaccia web e' limitata per cui andrebbe fatto con iptables via telnet.

Oppure potresti collegare assieme le due lan del modem e del d7 mischiando tutto brutalmente; il traffico ip e pppoe si mischia e in rari casi questo causa disconnessioni, pare a causa di un bug di alcuni chipset degli switch ethernet.

Altro metodo, aggiungi un ip alla wan del d7 via telnet usando ifconfig, poi con port forwarding mappi la porta 81 sul d7 verso la porta 80 del modem quindi accederai al modem collegandoti a http://192.168.0.1:81/ sul d7.

Per l'altro problema, non trovo relazioni e sembra a se; controlla se ci sono problemi di contatti elettrici sui connettori ethernet (una delle 4 coppie potrebbe avere un filo sconnesso), o che la protezione ddos/etc del d7 non operi anche sulla lan.

Basta creare una route statica dal tech al router in cascata con il comando rtadd

Esempio: Interfaccia modem Tech 192.168.2.1
Interfaccia WAN del router in cascata 192.168.2.2
IP Router 192.168.0.254
IP LAN 192.168.0.0/24

Il problema è che il vostro browser raggiunge il tech all'indirizzo 192.168.2.1, ma questo non sa a chi inviare le risposte, o meglio, crede di doverle inviare su internet (route 0/0) perchè quella classe non fa parte delle reti a lui note.

quindi basta dare il comando
rtadd dst=192.168.0.0/24 gateway=192.168.2.2

ed in questo modo il router saprà dove inviare le risposte
il tutto con routing puro, senza nat, forwarding e menate simili....

er foca
17-03-2017, 21:38
Allora prova a dare un SSID diverso al wifi 5GHz, così scegli tu a quale connetterti. grazie mille :)

er foca
17-03-2017, 21:44
e il problema del segnale wifi scarso come lo posso risolvere? se non scelgo un canale wifi lasciando l'impostazione canale wifi automatico non navigo

mavelot
17-03-2017, 23:54
e il problema del segnale wifi scarso come lo posso risolvere? se non scelgo un canale wifi lasciando l'impostazione canale wifi automatico non navigo

Questa non l'ho capita. In automatico non navighi ?

er foca
18-03-2017, 07:37
Questa non l'ho capita. In automatico non navighi ? ciao, appena installato il modem e lasciato su canale wifi automatico ho navigato in wifi da tutta casa, prendevo anche sul tetto al massimo della ricezione. ora mi trovo che se lascio in canale wifi automatico, non navigo piu, mentre se scelgo un canale specifico, tipo 5 o 6 non ho ricezione totale come invece avevo prima.

Busone di Higgs
18-03-2017, 07:49
ma qualche post fa un utente non aveva fatto esattamente quello?
il guadagno sul 2.4Ghz era inesistente, mentre discreto sul 5Ghz ma nel complesso non credo il gioco valga la candela... dopotutto ti freghi la garanzia, e se si scassa ripagare 200€ non e' piacevole...

Ho trovato il post, mi sembra che abbia connesso 2 antenne ai 5ghz, ce ne voleva 3 ma non so quanto abbia influenza;
ma 6db di guadagno corrispondono ed un incremento sostenuto di transfer rate in rete locale, le prove infatti preferisco farle con iperf o con un semplice trasferimento in entrambe le direzioni, perche' anche nel wifi l'intensita' del segnale spesso non indica il transfer rate raggiungibile.

La condizione ideale richiederebbe 5 antenne e dato che quelle del 2.4 sono veramente ridottissime forse si puo' ottenere un incremento migliore.

Per l'esattezza, sulla sezione 2.4ghz bisogna sostituire i connettore w1 e w2 perche' le controparti su cavo sono introvabili (o saldare i cavi direttamente) , inoltre bisogna rimuovere i condensatori c4 e c8 per evitare di avere le antenne ant0 e ant1 in parallelo a quelle esterne.

Sull'immagine che ho pubblicato devi guardare in basso a destra, le antenne sono direttamente integrate sul pcb intorno allo spigolo vicino alla terza antenna da 5ghz verticale con il cavetto bianco.

lionhe
18-03-2017, 08:16
Avendo attivato la fibra TIM sono stato costretto ad acquistare questo Smart Modem. Ho però seguito la procedura per ottenere le credenziali VoIP e lo ho immediatamente sostituito con il mio fido fritzbox 7360 v1.
Ho riciclato lo smart modem come switch e access point impostandolo come un ip fisso della stessa classe della mia rete lan e disabilitando tutti i servizi di condivisione, cosi' come avevo fatto con altri modem router.
A questo router è collegato un desktop in ethernet e alcuni device via wifi, quindi il carico è leggero. Nonostante questo, è già successo varie volte che si riavvii, interrompendo la connessione durante il riavvio: non oso immaginare come si comporterebbe con i miei 27 device che il fritzbox gestisce tranquillamente

Cosa altro devo disattivare per renderlo un po più stabile?

Nel log accessibili dal menu nascosto vedo che tenta continuamente di connettersi con il protocollo SNTP ad un indirizzo 198.18.1.4 (una classe di indirizzi per le reti private). Questo dovrebbe essere il protocollo per impostare l'ora, ma nelle impostazioni NTP ci sono due server che hanno un indirizzo IP diverso da questo.

Forse dopo un po di ore di tentativi di collegarsi con la telegestione il modem si resetta?

Teratoxis
18-03-2017, 10:12
Da qualche giorno la linea mi salta in continuazione. Ho controllato i valori dal menu del modem e sono praticamente identici a un mese fa, quando la linea era perfettamente stabile, per cui penso sia un problema del router. Ora prima che cominci il calvario del 187, qualcuno di voi più esperti ha qualche suggerimento anche banale (per voi) da darmi?

giovanni69
18-03-2017, 10:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363

er foca
18-03-2017, 11:57
Non serve una seconda connessione PPOE, se usi le credenziali che hai citato alla connessione viene assegnato sia un IP IPv4 che una /64 in IPv6.

http://i64.tinypic.com/xpnxx.png

http://i67.tinypic.com/2ep6a0n.jpg

ciao ma non trovo i campi dove vanno inserite user e passw x attivare ipv6

Busone di Higgs
18-03-2017, 12:32
Quando si parla di ipv6 e' meglio usare sessioni ppp separate per ipv6 e ipv4;
quando si usano le credenziali per l'ipv6 la connessione viene dirottata verso strutture dedicate; purtroppo anche l'ipv4 viene reinviato a queste, quindi oltre ad alzare di 25-30ms il ping, si va a finire su una struttura dedicata ipv6 dove il routing supporta si ipv4 ma ha dei problemi e rende alcuni network irraggiungibili.

kaceka
18-03-2017, 12:54
Esiste un modo per fare il controllo dei dispositivi connessi attraverso MAC address? escludendo quindi tutti gli altri?

Max81M
18-03-2017, 13:52
ragazzi ma è normale? sono 15 giorni che uso il modem è tim ancora mi attiva la fibra e mi dice sempre di aspettare :cry: Ma che cacchio stanno facendo? :confused:

Intanto i giorni passano e io aspetto ancora... ma nessuno ha avuto esperienze del genere? Mo disdico tutto e vado a vivere in Giappone :muro:

XalienX
18-03-2017, 14:29
mi hanno appena cambiato il vecchio baffo rosso con il nuovo bianco per un guasto: mi ha risolto non pochi problemi il cambio anche se ho difficoltà a raggiungere l'interfaccia di amministrazione

praticamente riesco ad entrare solo dopo un riavvio... normalmente rimane la richiesta via browser appesa e non succede nulla... a qualcuno capita?

DMJ
18-03-2017, 14:30
Come ti ho già detto sull'altra discussione, prova ad effettuare sempre il logout dall'interfaccia di amministrazione, prima di chiudere il browser, e facci sapere se non si blocca più.

XalienX
18-03-2017, 17:54
Come ti ho già detto sull'altra discussione, prova ad effettuare sempre il logout dall'interfaccia di amministrazione, prima di chiudere il browser, e facci sapere se non si blocca più.

nulla, sembra proprio che dopo qualche decina di minuti smetta di farmi loggare

er foca
18-03-2017, 21:32
ciao a tutti. avendo installato la fibra nella presa al piano terra e avendomi la Tim disabilitato la seconda spina che avevo, mi è sorto il problema di poter collegare il pc che ho al piano superiore avendo installato il modem Technicolor di Telecom che gestisce fibra e voce al piano terra.

Pertanto sto cercando di risolvere il problema con un modem router wifi Linksys WAG320N acquistato nel 2011 e sprovvisto di porta Wan configurandolo come da foto allegata in fondo al post. Per collegare i due router utilizzerei un cavo cat7,facendolo passare nelle canaline e collegando un'estremità ad una porta ethernet del linksys a l'altro estremo alla porta ethernet del modem Tim Tecnicolor che riceverebbe il segnale fibra.

Nella scheda di configurazione del linksys gli ho dato:
- Indirizzo 192.168.1.2 statico;
- Server DHCP Disattivato;
- Firewall Disattivato

Inoltre non so cosa impostare nella configurazione della rete wan relativa all'incapsulamento:
- Solo modalità Bridget;
- RCF2684 Bridget;
- Routing RCF2684;
- Ipoa
- RCF 2516 PPPoE
- RCF 2564 PPPoA

e nella modalità adsl visto che non vedo come disabilitarla visto che il modem Tim Tecnicolor sara quello destinato ad accogliere il cavo telefonico.

Potrebbe funzionare?
Ringrazio quanti vogliano darmi consiglio, allego foto della maschera del Linksys accessibile cliccando qui: https://postimg.org/image/dxddzhld3/ e anche qui: https://postimg.org/image/vyely60gf/

Syk
18-03-2017, 22:51
Esiste un modo per fare il controllo dei dispositivi connessi attraverso MAC address? escludendo quindi tutti gli altri?puoi assegnare IP statico a tutti i tuoi dispositivi (mettili in fila) e limitare il range di IP LAN a quei dispositivi.

fai tutto dal menu normale
1) il mio media access gateway
2)DHCPv4

(clicca su mostra controlli avanzati)
https://postimg.cc/image/z9r1ppchp/

looun
19-03-2017, 10:01
ma qualche post fa un utente non aveva fatto esattamente quello?

il guadagno sul 2.4Ghz era inesistente, mentre discreto sul 5Ghz ma nel complesso non credo il gioco valga la candela... dopotutto ti freghi la garanzia, e se si scassa ripagare 200€ non e' piacevole...

test non ne ho fatti visto che non li reputo molto validi , invece ho usato come prova la MI box per lo striming da web è il segnale era molto più stabile e zero buffering.

Non ci sono sigilli sulle viti quindi se apri il modem non perdi la garanzia, la rogna sarebbe che se hai problemi devi rimontare tutto.

Ho trovato il post, mi sembra che abbia connesso 2 antenne ai 5ghz, ce ne voleva 3 ma non so quanto abbia influenza;
ma 6db di guadagno corrispondono ed un incremento sostenuto di transfer rate in rete locale, le prove infatti preferisco farle con iperf o con un semplice trasferimento in entrambe le direzioni, perche' anche nel wifi l'intensita' del segnale spesso non indica il transfer rate raggiungibile.

La condizione ideale richiederebbe 5 antenne e dato che quelle del 2.4 sono veramente ridottissime forse si puo' ottenere un incremento migliore.

Per l'esattezza, sulla sezione 2.4ghz bisogna sostituire i connettore w1 e w2 perche' le controparti su cavo sono introvabili (o saldare i cavi direttamente) , inoltre bisogna rimuovere i condensatori c4 e c8 per evitare di avere le antenne ant0 e ant1 in parallelo a quelle esterne.

Sull'immagine che ho pubblicato devi guardare in basso a destra, le antenne sono direttamente integrate sul pcb intorno allo spigolo vicino alla terza antenna da 5ghz verticale con il cavetto bianco.

sul aliexpress sicuro si trovano, ma alla fine comprare 5 cavetti con attacchi e 5 antenne penso che meno di 40 nn li spendi, a quel punto prendi un access point e fai prima.

LA modifica per i 5ghz secondo me vale la candela, io avevo già tutto :D .

mavelot
19-03-2017, 10:31
test non ne ho fatti visto che non li reputo molto validi , invece ho usato come prova la MI box per lo striming da web è il segnale era molto più stabile e zero buffering.

Non ci sono sigilli sulle viti quindi se apri il modem non perdi la garanzia, la rogna sarebbe che se hai problemi devi rimontare tutto.



sul aliexpress sicuro si trovano, ma alla fine comprare 5 cavetti con attacchi e 5 antenne penso che meno di 40 nn li spendi, a quel punto prendi un access point e fai prima.

LA modifica per i 5ghz secondo me vale la candela, io avevo già tutto :D .

Si ma se fai buchi sullo chassis la garanzia va a farsi benedire.

mavelot
19-03-2017, 10:32
ciao a tutti. avendo installato la fibra nella presa al piano terra e avendomi la Tim disabilitato la seconda spina che avevo, mi è sorto il problema di poter collegare il pc che ho al piano superiore avendo installato il modem Technicolor di Telecom che gestisce fibra e voce al piano terra.

Pertanto sto cercando di risolvere il problema con un modem router wifi Linksys WAG320N acquistato nel 2011 e sprovvisto di porta Wan configurandolo come da foto allegata in fondo al post. Per collegare i due router utilizzerei un cavo cat7,facendolo passare nelle canaline e collegando un'estremità ad una porta ethernet del linksys a l'altro estremo alla porta ethernet del modem Tim Tecnicolor che riceverebbe il segnale fibra.

Nella scheda di configurazione del linksys gli ho dato:
- Indirizzo 192.168.1.2 statico;
- Server DHCP Disattivato;
- Firewall Disattivato

Inoltre non so cosa impostare nella configurazione della rete wan relativa all'incapsulamento:
- Solo modalità Bridget;
- RCF2684 Bridget;
- Routing RCF2684;
- Ipoa
- RCF 2516 PPPoE
- RCF 2564 PPPoA

e nella modalità adsl visto che non vedo come disabilitarla visto che il modem Tim Tecnicolor sara quello destinato ad accogliere il cavo telefonico.

Potrebbe funzionare?
Ringrazio quanti vogliano darmi consiglio, allego foto della maschera del Linksys accessibile cliccando qui: https://postimg.org/image/dxddzhld3/ e anche qui: https://postimg.org/image/vyely60gf/

In questa configuarazione stai utilizzando il linksys come switch e access point.
Pertanto quello che fai a livello WAN è ininfluente. Suggerisco di metterlo in bridged puro in modo da ridurre l'utilizzo di memoria con processi che in questo caso non servono.

er foca
19-03-2017, 10:44
In questa configuarazione stai utilizzando il linksys come switch e access point.
Pertanto quello che fai a livello WAN è ininfluente. Suggerisco di metterlo in bridged puro in modo da ridurre l'utilizzo di memoria con processi che in questo caso non servono. ciao sei gentilissimo. mi confermi allora che la configurazione che ho fatto va bene? ho fatto una prova ed effettivamente il linksys messo in bridge riesce ad operare collegandolo col cavo ethernet alla porta lan dello smartmodem tim, pero non riesco a collegarlo in wifi come client dello smartmodem tim. in parole povere si collega solo col cavo ethernet mentre se lo tolgo non si collega in modalita wifi. Hai una soluzione?

mavelot
19-03-2017, 15:28
ciao sei gentilissimo. mi confermi allora che la configurazione che ho fatto va bene? ho fatto una prova ed effettivamente il linksys messo in bridge riesce ad operare collegandolo col cavo ethernet alla porta lan dello smartmodem tim, pero non riesco a collegarlo in wifi come client dello smartmodem tim. in parole povere si collega solo col cavo ethernet mentre se lo tolgo non si collega in modalita wifi. Hai una soluzione?

La modalità client wifi deve essere esplicitamente supportata come impostazione dal router.....questo ce l'ha ??

mavelot
19-03-2017, 16:07
Una curiosità sul technicolor.

Avrete sicuramente notato che tra i parametri di linea dell'interfaccia TIM c'è il valore massimo di ottenibile
DSL Mode
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status
Connected
Current Bit Rate
21600 [kbps] / 91725 [kbps]
G.INP
/
Maximum attainable bit rate
29622 [kbps] / 93208 [kbps]
Noise margin
9.3 [dB] / 6.5 [dB]
Power transmitted in line
-17.8 [dBm] / 12.2 [dBm]
Actual Delay
0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
Loop attenuation
2.1 [dB] / 7.2 [dB]

Bene....oltre a questo router ho anche 3 TG670 con 3 firmware diversi (Telecom, NewZeland, Austria )
Nessuno di questi 4 router, restiutisce i valori di max rate tra i parametri dei comandi xdsl.

Secondo voi da dove li tira fuori il software TIM ??

Tuonorosso
20-03-2017, 10:49
Buongiorno a tutti,
ho fatto passare il thread ma non ho trovato risposta al mio quesito.

Ho iperfibra con 8 ip statici con il modem in oggetto.

Ho collegato alla LAN del modem la WAN del mio firewall (uno zywall usg 60) e configurato una connessione pppoe con user: aliceadsl/aliceadsl. Mi si connette ma solo se lascio l'ip automatico e prende un ip pubblico totalmente diverso dai miei 8.

Se tento di forzare l'ip (tra uno degli 8) non si connette.

Cosa sbaglio?

Attualmente gli ip pubblici sono

ip pubblico del modem: AAA.BBB.CCC.100

8 ip statici: AAA.BBB.CCC.101 - 108
SM: 255.255.255.248
gw: AAA.BBB.CCC (non chiedetemi come utilizzare un ip fatto così...ma TIM insiste a dire che è giusto)

subnet aggiuntiva n°15 (non ho idea di cosa voglia dire)



Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

az610
20-03-2017, 11:43
Ciao a tutti,
causa fumata del vecchio modem telecom ieri mi hanno portato uno "scolapasta".
Devo dire che a prima vista funziona benino (direi come il vecchio senza lode e senza infamia). Un punticino a suo favore per il wifi 5ghz che sembra piu "stabile".
Il problema è stato quando ho deciso di fare qualche settaggio e sono entrato nel setup...il vuoto... non si puo praticamente fare niente.
Io avrei necessita di gestire la prenotazione degli ip e limitare le connessioni wifi tramite mac address come facevo con il vecchio modem (tra una bestemmia e l'altra).
In pratica come router non si puo fare niente e anche come firewall lascia parecchio a desiderare.
Mi sapete dire se essite la possibilita di cambiare firmware o di accedere come ho letto ad un menu segreto. Mi risulta che questo modem nasca con un firmware totalmente diverso.
Aiutatemi altrimenti devo mettere un router vero in cascata e non volevo aggingere un altro apparecchio alle decine che gia invadano la postazione.

Busone di Higgs
20-03-2017, 12:24
Attualmente gli ip pubblici sono
ip pubblico del modem: AAA.BBB.CCC.100

8 ip statici: AAA.BBB.CCC.101 - 108
SM: 255.255.255.248
gw: AAA.BBB.CCC (non chiedetemi come utilizzare un ip fatto così...ma TIM insiste a dire che è giusto)


In attesa che arrivi qualcuno piu' ferrato, basandomi su cio' che e' comparso su di un altro thread, prendilo con le pinze e usalo come spunto per le ricerche: in breve era riportato che per l'uso di ip statici devi usare delle credenziali create specificamente per te che ti devi far comunicare, e io aggiungo, che probabilmente dovrai far gestire tutto ad una unica connessione pppoe sullo zywall.

Il gateway puo comparire incompleto, ma siamo di fronte a routing e non a nat e l'ultimo numero e' automaticamente calcolato tramite la combinazione del netmask con uno degli ip statici assegnati, dovrebbe diventare 97, il secondo ip del segmento, salvo che nel gruppo aasegnatoti non siano compresi anche network e tutto il resto riducendoti gli ip realmente assegnabili ai dispositivi locali a 5 (router/modem escluso) dove in tal caso sarebbe 101.

Braccop
20-03-2017, 12:55
Ciao a tutti,
causa fumata del vecchio modem telecom ieri mi hanno portato uno "scolapasta".
Devo dire che a prima vista funziona benino (direi come il vecchio senza lode e senza infamia). Un punticino a suo favore per il wifi 5ghz che sembra piu "stabile".
Il problema è stato quando ho deciso di fare qualche settaggio e sono entrato nel setup...il vuoto... non si puo praticamente fare niente.
Io avrei necessita di gestire la prenotazione degli ip e limitare le connessioni wifi tramite mac address come facevo con il vecchio modem (tra una bestemmia e l'altra).
In pratica come router non si puo fare niente e anche come firewall lascia parecchio a desiderare.
Mi sapete dire se essite la possibilita di cambiare firmware o di accedere come ho letto ad un menu segreto. Mi risulta che questo modem nasca con un firmware totalmente diverso.
Aiutatemi altrimenti devo mettere un router vero in cascata e non volevo aggingere un altro apparecchio alle decine che gia invadano la postazione.

risparmiati tempo e fatica e metti direttamente un router in cascata perche' questo raschia veramente il fondo

Tuonorosso
20-03-2017, 13:16
In attesa che arrivi qualcuno piu' ferrato, basandomi su cio' che e' comparso su di un altro thread, prendilo con le pinze e usalo come spunto per le ricerche: in breve era riportato che per l'uso di ip statici devi usare delle credenziali create specificamente per te che ti devi far comunicare, e io aggiungo, che probabilmente dovrai far gestire tutto ad una unica connessione pppoe sullo zywall.

Il gateway puo comparire incompleto, ma siamo di fronte a routing e non a nat e l'ultimo numero e' automaticamente calcolato tramite la combinazione del netmask con uno degli ip statici assegnati, dovrebbe diventare 97, il secondo ip del segmento, salvo che nel gruppo aasegnatoti non siano compresi anche network e tutto il resto riducendoti gli ip realmente assegnabili ai dispositivi locali a 5 (router/modem escluso) dove in tal caso sarebbe 101.


Intanto grazie mille!!

Effettivamente mi hanno dato delle credenziali, ma sono generiche:
user: Userid
pass: Password

Comunque ora proverò a fare come mi hai detto, ossia disattivo la pppoe sul modem, disattivo il nat e provo a connettermi con quelle credenziali tramite lo zywall.

Vi aggiorno.

Grazie!

Bovirus
20-03-2017, 13:33
Per tutti quelli che potrebebro avere problemi con le stampanti Canon.

Il problema era il modem/router Telecom Technicolor (Smart Modem) oggetto di questo thread che ha seri problemi di compatibilità.

Dopo aver fatto pressioni con la Telecom ci hanno sostituito il Technicolor con un Sercomm.

Modem Fibra Telecom modello Sercomm - Info (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/834003&radice=consumer_root)

Modem Fibra Telecom modello Sercomm - Manuale (PDF) (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2)

Un'altro mondo.
Le stampanti si collegano in DHCP senza problemi, e rimangono stabili e collegate senza problemi.

Il modem ha numerose impostazioni in più (NAT/IP rservation etc) rispetto al Technicolor.

Quindi chi avesse problemi con il modem faccia pressioni con teelcom per farselo sostituire se avete il technicolor con un modello diverso (Sercomm).

DMJ
20-03-2017, 13:48
Occhio che il Sercomm ha i suoi bei problemini anche lui, leggi questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
La prenotazione ip funziona malissimo sul Sercomm, mentre sul Technicolor funziona perfettamente. La condivisione stampante tramite usb sul Sercomm è piena di bug e non funziona quasi a nessuno, mentre sul Technicolor c'è un vero e proprio server di stampa perfettamente funzionante.

DMJ
20-03-2017, 13:51
[...]
Il problema è stato quando ho deciso di fare qualche settaggio e sono entrato nel setup...il vuoto... non si puo praticamente fare niente.
Io avrei necessita di gestire la prenotazione degli ip e limitare le connessioni wifi tramite mac address come facevo con il vecchio modem (tra una bestemmia e l'altra).
In pratica come router non si puo fare niente e anche come firewall lascia parecchio a desiderare.
Mi sapete dire se essite la possibilita di cambiare firmware o di accedere come ho letto ad un menu segreto. Mi risulta che questo modem nasca con un firmware totalmente diverso.
Aiutatemi altrimenti devo mettere un router vero in cascata e non volevo aggingere un altro apparecchio alle decine che gia invadano la postazione.
La prenotazione degli ip c'è e funziona bene. Il filtro dei mac address invece non è previsto.
Per accedere al menù avanzato, accedi al modem con user e password e dopo apri il seguente link: http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1

Bovirus
20-03-2017, 13:53
@DMJ

Grazie delle info.

Personalmente per l'uso che ne faccio noi (e la maggior parte dei ns. clienti che usa stampanti Canon) il modem Technicolor è inutilizzabile e invece il Sercomm funziona a dovere.

Personalmente, considerando che le stampanti Wifi sono sempre di più e che non tutte le stampanti USB sono compatibili al 100% con la funzione di Print Server la maggior parte dei problemi segnalati del Sercomm per il ns. uso non sono limitanti.

Che ne pensi di chiedere a bubez o agli admin di inserire nelle FAQ di bubez il link per il menu avanzato?

DMJ
20-03-2017, 14:00
L'importante infatti è scegliere il modello meno peggio, secondo le proprie esigenze.

Però questo problema della stampante wifi è veramente singolare. Ne ho configurate veramente tante di stampanti su questo modem, senza alcun problema, però non ricordo se ce ne fossero anche di Canon.
Ma avevi provato, come ti avevo detto, ad impostare sul modem l'ip della stampante statico? Avrebbe dovuto funzionare.

giovanni69
20-03-2017, 14:01
@ Bovirus

Capisco quel che dici ma ci sarebbe anche chi ha bisogno di collegarsi alla stampante Canon mediante USB e non wifi.
Visto che è impossibile contattare Sercomm per aprire in ticket in merito al bug che impedisce al Sercomm di gestire correttamente la stampante (da me ha funzionato per 24 ore e poi non più (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44359863&postcount=157); idem altri utenti); non c'è modo di procedere a ritroso e riuscire a spingere Canon nel chiedere una verifica a Sercomm circa il suo firmware buggato?

Tuonorosso
20-03-2017, 15:01
In attesa che arrivi qualcuno piu' ferrato, basandomi su cio' che e' comparso su di un altro thread, prendilo con le pinze e usalo come spunto per le ricerche: in breve era riportato che per l'uso di ip statici devi usare delle credenziali create specificamente per te che ti devi far comunicare, e io aggiungo, che probabilmente dovrai far gestire tutto ad una unica connessione pppoe sullo zywall.

Il gateway puo comparire incompleto, ma siamo di fronte a routing e non a nat e l'ultimo numero e' automaticamente calcolato tramite la combinazione del netmask con uno degli ip statici assegnati, dovrebbe diventare 97, il secondo ip del segmento, salvo che nel gruppo aasegnatoti non siano compresi anche network e tutto il resto riducendoti gli ip realmente assegnabili ai dispositivi locali a 5 (router/modem escluso) dove in tal caso sarebbe 101.

Ho fatto diverse prove. Tutte senza successo.

Disattivato pppoe, nat, ecc.. su modem. La connessione pppoe da zywall funziona solo se lascio ip automatico e mi prende un ip dinamico e non uno dei miei fissi.

Il supporto TIM non da nessuna info, solo chiamando l'assistenza tecnica avanzata a 30 euro... :muro:

az610
20-03-2017, 17:40
La prenotazione degli ip c'è e funziona bene. Il filtro dei mac address invece non è previsto.
Per accedere al menù avanzato, accedi al modem con user e password e dopo apri il seguente link: http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
Anche questo non è che sia la fine del mondo e concordo con te che stiamo raschiando il fondo.
Da quello che ho visto l'unico sistema per prenotare gli indirizzi dal menu che mi hai gentilmente postato è quello di impostarlo come fisso da pc poi farlo vedere al router e flaggare "Utilizzare sempre lo stesso indirizzo IP". Almeno io non ho trovato altro modo. Questo non è molto comodo visto che dovrei configurare almeno una decina di "utenze".
Per il mac risolverei in altro modo usando una picostation ubiquiti.

DMJ
20-03-2017, 17:52
Per prenotare gli ip statici, entra in "Il mio MediaAccess Gateway" -> "DHCPv4".
Clicca su "Mostra controlli avanzati" e nella sezione "Indirizzi ip statici" puoi inserire gli ip relativi ai mac address.

Dalla prima pagina.
https://s6.postimg.org/sxbwfv9fh/Settings_DHCP_advanced.png (https://postimg.org/image/sxbwfv9fh/)

az610
20-03-2017, 18:24
Per prenotare gli ip statici, entra in "Il mio MediaAccess Gateway" -> "DHCPv4".
Clicca su "Mostra controlli avanzati" e nella sezione "Indirizzi ip statici" puoi inserire gli ip relativi ai mac address.

Dalla prima pagina.
https://s6.postimg.org/sxbwfv9fh/Settings_DHCP_advanced.png (https://postimg.org/image/sxbwfv9fh/)
:muro: non lo avevo visto perchè non mi si apriva del tutto la pagina del madiaaccess. non so se sia un problema del mio modem ma se lascio il setup aperto per un oretta invece di richiedermi la psw si pianta.
Grazie mille.

DMJ
20-03-2017, 18:33
È un bug del modem. Sembrerebbe che se non effettui sempre il logout dall'interfaccia, poi si blocca e bisogna riavviarlo.

fabiosk
20-03-2017, 19:20
Buonasera a tutti, a breve potrei attivare la fibra e probabilmente mi spediranno il modem in questione, giusto?

Ho bisogno di capire se posso creare 2 reti distinte con SSID diverso e password diverso (magari sfruttando la rete ospite). Ho la necessità di avere una rete principale separata dalla secondaria.

Che dite? Non mi va di aggiungere router perché ad ogni rete avrà un AC aggiuntivo. Spero di essere stato chiaro :o :)

skynet.81
20-03-2017, 19:37
Potrebbe arrivarti il Sercomm, dipende da quale hanno disponibile

fabiosk
20-03-2017, 20:27
Nel caso del Technicolor quello che voglio fare è fattibile?

ShineOn
20-03-2017, 21:26
È un bug del modem. Sembrerebbe che se non effettui sempre il logout dall'interfaccia, poi si blocca e bisogna riavviarlo.

L'ho collegato due giorni fa e, facendo sempre logout come suggerivi tu, non mi si è mai bloccato.

Non ho però trovato una sezione LOG, non c'è?

Infine trovo ogni tanto il led i (quello grande) che lampeggia in verde senza apparente motivo...da manuale ho letto che sta configurandosi, ma è normale?

mavelot
21-03-2017, 00:52
L'ho collegato due giorni fa e, facendo sempre logout come suggerivi tu, non mi si è mai bloccato.

Non ho però trovato una sezione LOG, non c'è?

Infine trovo ogni tanto il led i (quello grande) che lampeggia in verde senza apparente motivo...da manuale ho letto che sta configurandosi, ma è normale?

certo che c'è

http://192.168.1.1/cgi/b/events/?be=0&l0=1&l1=2

pietro524
21-03-2017, 08:30
Buongiorno a tutti,

Visto che tra un mese circa TIM modificherà parecchi dslam da massimo 100 mega a 200 mega aumentando la frequenza del profilo passando dai 17 MHz ai 35
MHz, sappiamo già se questo router sarà compatibile oppure lo dovranno cambiare?

Jedi82
21-03-2017, 08:30
Ragazzi ma è possibile mai che io non riesco più ad accedere al pannello di configurazione del modem? Prima ci riuscivo ma ora no e non ho fatto nulla di particolare...o forse ora che ci penso ho solo cambiato i dns!

Può essere quello il motivo? Per tornare a i dns di Tim come posso fare? Si conoscono diciamo così di modo da reimpostarli?

Altrimenti cosa potrebbe essere? Non riesco ad accedere da iPhone, da Mac e da pc. Assurdo no?

Busone di Higgs
21-03-2017, 10:04
Buongiorno a tutti,

Visto che tra un mese circa TIM modificherà parecchi dslam da massimo 100 mega a 200 mega aumentando la frequenza del profilo passando dai 17 MHz ai 35
MHz, sappiamo già se questo router sarà compatibile oppure lo dovranno cambiare?

Ma leggere un po' piu' indietro no? se ne parla e straparla da un po' di tempo.
Serve un nuovo modem che sara' esteticamente identico a questo, ma sembra sara' di colore nero (edit: e' circolato tempo addietro un pdf con la foto del presunto modem da 200 ed era di colore nero col marchio TIM davanti, poi nella pratica bisogna vedere se e' quello).

DMJ
21-03-2017, 10:24
@ Jedi82
Se lo riavvii riesci ad accedere nuovamente? Immagino di sì.
Quindi, come già detto pochi post fa, devi effettuare ogni volta il logout dall'interfaccia di amministrazione prima di chiudere il browser, altrimenti si blocca e devi riavviarlo. È un bug.

pietro524
21-03-2017, 10:26
Mi dispiace se ho creato difficoltà non andando a leggere dietro, quello fastweb penso sia bianco ( TG789vac*Xtream 35b) cmq.

Saluti e grazie immensamente

pappicio
21-03-2017, 11:43
... È un bug del modem. Sembrerebbe che se non effettui sempre il logout dall'interfaccia, poi si blocca e bisogna riavviarlo.


L'ho collegato due giorni fa e, facendo sempre logout come suggerivi tu, non mi si è mai bloccato. (...)

anche io messo su 3 giorni fa, ora apsetto che i menu si aprano, senza fretta, e alla fine, faccio sempre il logout, sembra funzionare bene, in 3 giorni, ancora nessun blocco.... bene bene!!!

Busone di Higgs
21-03-2017, 12:03
@ Jedi82
Se lo riavvii riesci ad accedere nuovamente? Immagino di sì.
Quindi, come già detto pochi post fa, devi effettuare ogni volta il logout dall'interfaccia di amministrazione prima di chiudere il browser, altrimenti si blocca e devi riavviarlo. È un bug.

quando la pagina web non risponde o non ha caricato non provate a ricaricare o ripremere ok ma aspettate pazientemente; anche quando la pagina e' comparsa assicuratevi che i pulsanti siano reattivi prima di premerli e quando lo sono premeteli una volta sola; eviterete molti blocchi e con il baffo anche alcuni riavvi spontanei.

Jedi82
21-03-2017, 13:40
INCREDIBILE...mai avrei pensato di dover fare sta cosa che mi suggerite. Non appena casa proverò a riavviarlo e riprovare l'accesso. Grazie a tutti!!!

ShineOn
21-03-2017, 14:36
certo che c'è

http://192.168.1.1/cgi/b/events/?be=0&l0=1&l1=2

Grazie!

E' normale che mi ritrovi una serie interminabile di eventi come questi?

FIREWALL event (1 of 4): created rules
FIREWALL event (1 of 4): deleted rules
CONFIGURATION saved by TR69

E' forse questo il motivo del led i che lampeggia spesso?

Alf69
22-03-2017, 16:54
Io ho la versione 1.0.4 e penso si sia aggiornato da solo ...
pero' le pagine che linkate dei menu nascosti non mi si aprono con messaggio Access Error: 404 -- Not Found
il login come administrator l'ho fatto...

Altra cosa: visto che questo modem non supporta la 200mb,
e visto che fibraclick sul mio armadio mette 'upgrade 200M' sapete se chi ha la 100/20 verrà migrato alla 200/20 in automatico e quindi con cambio di modem gratis?
O bisogna chiedere l'upgrade? Grazie

DMJ
22-03-2017, 17:51
Con la 1.0.4 non si accede più al menù avanzato. :mad:

Per il passaggio alla 200 Mbps immagino si dovrà pagare di più. Tim non regala nulla.

pappicio
22-03-2017, 18:20
Con la 1.0.4 non si accede più al menù avanzato. :mad:

Per il passaggio alla 200 Mbps immagino si dovrà pagare di più. Tim non regala nulla.

azz.... ed ora che mi si aggiorna... come si fa???

DMJ
22-03-2017, 18:37
Per evitare che si aggiorni, ho disabilitato i servizi di provisioning/telegestione.
Nel file di configurazione devi impostare a "disabled" i due servizi e speriamo che sia sufficiente.

[ servmgr.ini ]
...
modify name=CWMP-C state=disabled qoslabel=Management
modify name=CWMP-S state=disabled port=7170

Fino ad ora non si è aggiornato e non ho più visto il led "i" lampeggiare come prima.

giovanni69
22-03-2017, 19:18
Con la 1.0.4 non si accede più al menù avanzato. :mad:
Per evitare che si aggiorni, ho disabilitato i servizi di provisioning/telegestione.
In pratica questo modem Tim ha un valore d'uso per la sua flessibilità solo se ha un 1.0.2 da bloccare in tempo, mi par di capire.

IlCavaliereOscuro
22-03-2017, 20:52
Per evitare che si aggiorni, ho disabilitato i servizi di provisioning/telegestione.
Nel file di configurazione devi impostare a "disabled" i due servizi e speriamo che sia sufficiente.

[ servmgr.ini ]
...
modify name=CWMP-C state=disabled qoslabel=Management
modify name=CWMP-S state=disabled port=7170

Fino ad ora non si è aggiornato e non ho più visto il led "i" lampeggiare come prima.

Dove trovo il file di configurazione da modificare?

DMJ
22-03-2017, 21:51
Devi fare un backup della configurazione dall'interfaccia del modem, poi devi decriptarlo, modificarlo, criptarlo e ricaricarlo sempre dall'interfaccia del modem.
Segui il secondo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255), in cui ad esempio si abilita la pianificazione del wifi.

pinollo
22-03-2017, 21:57
ciao a tutti ragazzi...scusate se posso per caso ripetrmi ho provato a guardare un po' di post ma non ho trovato nessuna soluzione...oggi mi hanno installato la fibra collocandomi il tecnicolor smart fibra in questione sul tread.
il router funziona perfettamente ed ha installata la versione software AGTOT_1.0.2
avevo pero' visto da un amico lo stesso router (con versione software 1.0.1) che aveva nel menu Controllo accesso anche la sezione Accesso remoto che si poteva abilitare sulla porta 443.... ma nel mio e' sparita! questa sezione non c'e':(((((( ma...come e' possibile?? da una versione all'altra ti eliminano i menu!!!
1 domanda allora ...come si fa a controllarlo in remoto?

2 cosa...ma il menu' del ddns..e' fatto malissimo!! io ho un host dydns.org e non riesco assolutamente a configuaralo...ho provato mille modi ma nel menu personalizzato ci sono dei parametri sconosciuti...titpo request???
c'e' quale brava e onesta persona che puo' aiutarmi?

per il resto questo router sembra non essere male.....


grazie mille a tutti!!

ciao! paolo:D

DMJ
23-03-2017, 10:41
In pratica questo modem Tim ha un valore d'uso per la sua flessibilità solo se ha un 1.0.2 da bloccare in tempo, mi par di capire.
Per quanto mi riguarda, assolutamente sì. Sarebbe però utile sapere il changelog della versione 1.0.4.

Dichy
23-03-2017, 11:45
Il changelog era stato postato da caio1975 qualche giorno fa:

La release non implementa nuove funzionalità ma introduce solo le risoluzioni della anomalie di seguito riportate:

• Risoluzione delle basse prestazioni per profili VDSL 17a (cambio driver PHY).
• ACS (per WiFi ) implementa algoritmo analogo a quello di AGPlus.
• Risolta problematica di blocco User Agent SIP in caso di attacco da richieste DNS in LAN (segnalazione dal campo).
• Fallimento upgrade FW dopo un primo fallimento per “timeout”.
• Stabilità e Performance per servizi a 1GB

Se qualcuno riesce a verificare come succede a me se è stata bloccata la possibilità di entrare nel menù di fabbrica technicolor...

Andrebbe messo in prima pagina secondo me ;-)

DMJ
23-03-2017, 11:53
Hai ragione, l'avevo dimenticato.
Non capisco perché abbiano eliminato la possibilità di accedere al menù avanzato. E non ho ancora avuto conferme certe che il file di configurazione non sia più decriptabile.

IlCavaliereOscuro
23-03-2017, 12:07
Devi fare un backup della configurazione dall'interfaccia del modem, poi devi decriptarlo, modificarlo, criptarlo e ricaricarlo sempre dall'interfaccia del modem.
Segui il secondo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255), in cui ad esempio si abilita la pianificazione del wifi.

Quando faccio click su Backup, dove lo salva il file di configurazione?

DMJ
23-03-2017, 12:12
Scegli tu dove salvarlo. Ci impiega un po' di tempo a generarlo.

IlCavaliereOscuro
23-03-2017, 12:26
Scegli tu dove salvarlo. Ci impiega un po' di tempo a generarlo.

Quanto? sono già 6 minuti che aspetto...

mavelot
23-03-2017, 12:29
Quanto? sono già 6 minuti che aspetto...

deve uscire un popoup.
Probabilmente hai un blocco sul browser

er foca
23-03-2017, 12:37
La modalità client wifi deve essere esplicitamente supportata come impostazione dal router.....questo ce l'ha ?? Ciao, nel menu a tendina per la scelta delle impostazioni mi da queste scelte oltre al bridge https://postimg.cc/image/vyely60gf/ purtroppo non ne conosco nessuna quindi non saprei se tra queste ce ne sia qualcuna migliore o facente al caso

totocrista
23-03-2017, 12:43
Hai ragione, l'avevo dimenticato.
Non capisco perché abbiano eliminato la possibilità di accedere al menù avanzato. E non ho ancora avuto conferme certe che il file di configurazione non sia più decriptabile.
Se non lo fosse provate il metodo usato per il modem fastweb. Connessione tramite FTP.

inviato da Tapatalk

mavelot
23-03-2017, 12:46
Se non lo fosse provate il metodo usato per il modem fastweb. Connessione tramite FTP.

inviato da Tapatalk

FTP va abilitato dalla configurazione, come ho fatto io ma con l'1.0.2.
In realtà non ho capito se la 1.0.4 sovrascrive o no le impostazioni....ma cmq non posso rischiare. Almeno non tramite tr-069

pinollo
23-03-2017, 16:59
scusate ma nella versione 1.0.2 c'e ancora il controllo remoto o non lo trovo io....non ho capito....un altra cosa...ma dove' il tread dove ci sono le spiegazioni dettagliate per decriptare il file di configurazione e poi rifarne l upload....nenache quello trovo....scusatemi!!!
ciao
paolo
:D :( :sofico:

DMJ
23-03-2017, 17:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
In questo thread trovi come decriptare ed è stato postato innumerevoli volte. ;)

IlCavaliereOscuro
23-03-2017, 17:04
deve uscire un popoup.
Probabilmente hai un blocco sul browser

Ho provato sia con Chrome che con Edge (sul quale non ho alcuna estensione installata), ma non cambia niente...

DMJ
23-03-2017, 17:06
Come ti hanno detto, hai sicuramente i popup bloccati.

Ilgioppino
23-03-2017, 18:37
mi sa che alla tim hanno cambiato il sistema di criptaggio del firmware,sul mio router non ho mai avuto problemi nel decriptare e poi recriptare il config.ini oggi ho provato a farlo con quello di mio fratello e openssl mi da
bad decrypt
2236:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:evp_enc.c:529:
error in aes-128-cbc

IlCavaliereOscuro
23-03-2017, 19:18
Come ti hanno detto, hai sicuramente i popup bloccati.

Vero, risolto.

mi sa che alla tim hanno cambiato il sistema di criptaggio del firmware,sul mio router non ho mai avuto problemi nel decriptare e poi recriptare il config.ini oggi ho provato a farlo con quello di mio fratello e openssl mi da
bad decrypt
2236:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:evp_enc.c:529:
error in aes-128-cbc

A me invece dice:
bad decrypt
6360:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:./crypto/evp/evp_enc.c:461:
error in aes-128-cbc

Busone di Higgs
23-03-2017, 20:26
Il file parziale che sputa e' di lunghezza zero o contiene qualcosa?

IlCavaliereOscuro
23-03-2017, 20:30
Il file parziale che sputa e' di lunghezza zero o contiene qualcosa?


Più o meno è grande quanto "l'originale", l'ho anche caricato e sembra funzionare bene! ;)

DMJ
23-03-2017, 21:54
Non importa se viene fuori un errore, è sufficiente che sul file decriptato eliminiate tutta la roba indecifrabile dopo [ endofarch ].

Ilgioppino
23-03-2017, 22:40
il problema almeno nel mio caso è che non decritta il file e quindi non lo si può modificare

Emanu65
23-03-2017, 23:50
2 cosa...ma il menu' del ddns..e' fatto malissimo!! io ho un host dydns.org e non riesco assolutamente a configuaralo...ho provato mille modi ma nel menu personalizzato ci sono dei parametri sconosciuti...titpo request???
c'e' quale brava e onesta persona che puo' aiutarmi?

per il resto questo router sembra non essere male.....


grazie mille a tutti!!

ciao! paolo:D

Per DynDNS.org devi scegliere la voce "statdns" dell'elenco, metti nome utente, password e il nome del tuo host.

Se ancora non ti funziona ti consiglio un bel reset fisico e poi riprova.

https://s30.postimg.org/m8feu506l/2016-12-19_21-32-56.png (https://postimg.org/image/m8feu506l/)

DMJ
24-03-2017, 09:06
il problema almeno nel mio caso è che non decritta il file e quindi non lo si può modificare
Sciuro di eseguire tutto correttamente? Ma mica hai la versione firmware 1.0.4?

In alternativa prova a decriptarlo online sul sito http://aes.online-domain-tools.com, con i seguenti parametri:

Function: AES
Mode: CBC
Key: a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 e spuntare HEX
Init vector: tutti 00...

fabiosk
24-03-2017, 10:28
Buondì a tutti, scusate se lo richiedo nuovamente...

A breve dovrei attivare la fibra di Tim ma avrei la necessità di avere 2 reti WiFi con SSID distinto (WiFi 1 con password 1 + ripetitore e WiFi 2 con password 2 + ripetitore). È fattibile? Ho visto che alcuni modelli di modem TIM hanno la possibilità di creare una rete ospiti, potrebbe essere una soluzione??

La rete ospiti mi sembra di aver capito che ha come limitazione l'accesso alla porta USB e ai computer presenti eventualmente nella rete "principale".

Busone di Higgs
24-03-2017, 11:03
il problema almeno nel mio caso è che non decritta il file e quindi non lo si può modificare

Alcune versioni di openssl , credo le piu' recenti, non scrivono il file sul disco se c'e' un errore durante la decrittazione, in realta' gli errori sono dovuti a schifezze "garbage" aggiunte in coda al file che e' lievemente piu' lungo.

Ilgioppino
24-03-2017, 11:37
la versione firmware è sempre la 1.02 ho provato a farlo anche online ma nulla mi restituisce un file incomprensibile tipo `‰übÕ x¶¯þe»J**¯Ì<í,*ÀðžòÅ}¶úb‹®ÎÍ6¨4ì ŒéóOÉ©%*°”¯§S*[…á·1ø\Ï%Ê(1Ì…<°Ý‰¨2H5ÖKç)%òeÙÔÇ1•HÝàï«4]8¬º·¿¶?YŠDÄ—=·šCâææ½+ÏŒ|÷¾ê"w“Þ‡æ4\*ŸS6¼·º>Ç8ÁÓÙ8HæÄM.Äþó ¨ÝŽìõ*,§ÇWvöM›0¤}§/—˜L,•áïú%#£PÌ›_ñµ 7ò|!û_’ÎGRûÔ¼á…ç$Þ#îãšÈ9¥õoÊl¡´9Ñf㌻ëÄjP°¾¸¿|Ô§ Ê1~?ù,O ‡2h:‚<¶}0·%ìöc“Ûõ@ZE •ŒDQ–Ûƒ¾dZœÖ4,Vf*'Y>À‚€ ¤„×ôöYÅëÊé÷--‹¸†å¾Ì^c¥†Šë¨1]x›*Ñé}ñûL§…Ú›DÁ%"aÂr/ߨY?ÄÞôY*ÞèßÕ‚\ïõ k²a}˜”?eU"‰ò "äÚd·T“ÙŒÐ6½ïï®PÞÓLÕÇáçЖVͨ|¯Í€â×jr(áJÝ!~Egí¸,

DMJ
24-03-2017, 12:33
Se vuoi puoi inviarmelo e faccio qualche prova.

Ilgioppino
24-03-2017, 12:53
tramite messaggio privato?

DMJ
24-03-2017, 14:09
Ti mando la mia email in pvt.

Jedi82
24-03-2017, 15:35
@ Jedi82
Se lo riavvii riesci ad accedere nuovamente? Immagino di sì.
Quindi, come già detto pochi post fa, devi effettuare ogni volta il logout dall'interfaccia di amministrazione prima di chiudere il browser, altrimenti si blocca e devi riavviarlo. È un bug.

DMJ e gli altri: spegnendo e riaccendendo il modem, sono finalmente riuscito ad entrare nuovamente nel pannello di gestione! Grazie 1000000 a tutti!

pappicio
24-03-2017, 16:36
la versione firmware è sempre la 1.02 ho provato a farlo anche online ma nulla mi restituisce un file incomprensibile tipo `‰übÕ x¶¯þe»J**¯Ì<í,*ÀðžòÅ}¶úb‹®ÎÍ6¨4ì ŒéóOÉ©%*°”¯§S*[…á·1ø\Ï%Ê(1Ì…<°Ý‰¨2H5ÖKç)%òeÙÔÇ1•HÝàï«4]8¬º·¿¶?YŠDÄ—=·šCâææ½+ÏŒ|÷¾ê"w“Þ‡æ4\*ŸS6¼·º>Ç8ÁÓÙ8HæÄM.Äþó ¨ÝŽìõ*,§ÇWvöM›0¤}§/—˜L,•áïú%#£PÌ›_ñµ 7ò|!û_’ÎGRûÔ¼á…ç$Þ#îãšÈ9¥õoÊl¡´9Ñf㌻ëÄjP°¾¸¿|Ô§ Ê1~?ù,O ‡2h:‚<¶}0·%ìöc“Ûõ@ZE •ŒDQ–Ûƒ¾dZœÖ4,Vf*'Y>À‚€ ¤„×ôöYÅëÊé÷--‹¸†å¾Ì^c¥†Šë¨1]x›*Ñé}ñûL§…Ú›DÁ%"aÂr/ߨY?ÄÞôY*ÞèßÕ‚\ïõ k²a}˜”?eU"‰ò "äÚd·T“ÙŒÐ6½ïï®PÞÓLÕÇáçЖVͨ|¯Í€â×jr(áJÝ!~Egí¸,

hai prvato con questa versione di openssl per windows come da guida qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44243652&postcount=893

Ilgioppino
24-03-2017, 16:49
si ho provato e come avevo scritto in precedenza sul mio router non ho mai avuto problemi nel decrittare e poi recrittare il file ma ho provato a farlo con il router di mio fratello a cui han attivato la fibra 3 giorni fa ma col suo mi da questi risultati negativi

DMJ
24-03-2017, 21:52
DMJ e gli altri: spegnendo e riaccendendo il modem, sono finalmente riuscito ad entrare nuovamente nel pannello di gestione! Grazie 1000000 a tutti!Sono contento. Ora effettua sempre il logout e non si dovrebbe più bloccare.

si ho provato e come avevo scritto in precedenza sul mio router non ho mai avuto problemi nel decrittare e poi recrittare il file ma ho provato a farlo con il router di mio fratello a cui han attivato la fibra 3 giorni fa ma col suo mi da questi risultati negativiHo provato e non ci sono riuscito neppure io. :( Mi sembra strano che abbiano modificato la chiave, pur avendo la stessa versione firmware 1.0.2 (ne sei certissimo?).

Questo l'errore che rilevo con il tuo file di configurazione e che dà un risultato non decripato:
8284:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:./crypto/evp/evp_enc.c:461
Questo invece l'errore che rilevo con il mio file di configurazione che, però, viene decriptato con successo:
3100:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:./crypto/evp/evp_enc.c:461:
Cambia solo il numero di errore.

Con quale browser salvi il file di configurazione? Quale antivirus usi? Sto ipotizzando se qualcosa possa corrompere il file all'origine.

Teratoxis
25-03-2017, 09:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363

Grazie, mi hanno risolto il problema.

combovd
25-03-2017, 11:02
Sciuro di eseguire tutto correttamente? Ma mica hai la versione firmware 1.0.4?

In alternativa prova a decriptarlo online sul sito http://aes.online-domain-tools.com, con i seguenti parametri:

Function: AES
Mode: CBC
Key: a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 e spuntare HEX
Init vector: tutti 00...

Vorrei impostare il timer per l'accensione e spegnimento del Wi-Fi...

Ho decriptato, poi modificato col blocco note, criptato (tramite il sito che hai suggerito), modificato l'estensione da .dat a .ini, ma una volta caricato sul router mi dice è il caricamento del backup è fallito.

Cosa posso fare?

DMJ
25-03-2017, 11:14
Probabilmente la criptazione non è avvenuta correttamente. Utilizza openssl, seguendo la guida nel secondo post di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Ilgioppino
25-03-2017, 11:38
DJM grazie per l'interessamento,comunque il file scaricato con opera e antivirus nod32 in ogni caso se ne farà una ragione se non si puo' modificare

DMJ
25-03-2017, 12:12
Nod32 lo uso anch'io. Proverei un altro browser, ad esempio Firefox.

Ilgioppino
25-03-2017, 16:29
ormai è tardi ieri gli hanno fatto l'aggiornamento alla 1.04

pinollo
25-03-2017, 17:59
Per DynDNS.org devi scegliere la voce "statdns" dell'elenco, metti nome utente, password e il nome del tuo host.

Se ancora non ti funziona ti consiglio un bel reset fisico e poi riprova.

https://s30.postimg.org/m8feu506l/2016-12-19_21-32-56.png (https://postimg.org/image/m8feu506l/)

grazie mille!!!!!!
funziona cosi come hai detto tu!!!

AlexeiPazuzu
25-03-2017, 19:01
Buona sera a tutti. Ho provato con la funzione ricerca ma non ho trovato ciò che cerco.
Nella pagina bianca delle impostazioni del modem, quindi non quella personalizzata tim, nella voce TIM MODEM->Configurazione->Impostazioni di TIM Modem si ha la scelta con la configurazione guidata di cambiare modalità al modem da bridge a router voce. Che voi sappiate, se scelgo questa modalità, posso utilizzare il mio Fritz!Box 3490 come modem router condividendo la rete internet con il modem tim mantenendo la linea voip? Non ho provato perchè non vorrei che si bloccasse in qualche modo rendendomi impossibile l'accesso alle impostazioni.
Ora ho il fritz in cascata ma ho problemi di blocco linea (anche voip) quando uso un programma p2p. Scusate se è un argomento di cui avete già trattato, sono anni che non seguo e usufruisco dei forum

Busone di Higgs
26-03-2017, 10:28
Quel menu' non funziona, anzi fa solo danni.
Dovresti collegare il router in cascata al modem e configurare una connessione pppoe; sul modem non va fatto nulla, fatto questo dovrebbe funzionare tuto senza problemi anche con il p2p che satura, altrimenti c'e' un problema insolito da cercare.

pitagoras
26-03-2017, 14:06
grazie ai vs. suggerimenti sono riuscito a decriptare il file di configurazione.
Adesso non riesco più a trovare quali modifiche potrei effettuare. Mi ricordo ci fosse un post con l'elenco delle cose da poter fare, schedulazione wifi, overclock cpu, telegestione etc.
Dove li trovo?

pitagoras
26-03-2017, 14:11
Avevi verificato che prima fosse aperta la porta 7170? Io ho dimenticato di farlo.
Ora che ho disabilitato i due servizi, risulta chiusa, però se salvo il file di configurazione, i due servizi risultano ancora "enabled". :confused: Anche a te?

se può essere utile, senza modifiche la porta risulta aperta

pinollo
26-03-2017, 14:37
sei riuscito a decriptare il file di configurazione? Puoi dirci come hai fatto? grazi mille
ciao
paolo
:mc:

ps ma tra le modifiche che eventualmente si riesce a fare c e' anche l abilitazione del controllo remoto? grazie!

pitagoras
26-03-2017, 15:25
...

In alternativa prova a decriptarlo online sul sito http://aes.online-domain-tools.com, con i seguenti parametri:

Function: AES
Mode: CBC
Key: a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 e spuntare HEX
Init vector: tutti 00...

Premetto di avere ancora la 1.0.2

ho seguito attentamente quanto indicato sopra da DMJ

pinollo
26-03-2017, 15:28
ah ecco perche' io purtroppo ho ricevuto un aggiornamento all 1 0 4....:(((:O

carlore
26-03-2017, 15:29
Ciao a tutti,
da circa 3 settimane sono passato pure io alla Fibra Tim 100Mega con ovviamente lo scolapasta, fin da subito ho notato problemi di connessione, come reti non rilevate, velocità in wifi che sale e scende come sulle montagne russe e stesso discorso per il Ping.
Secondo Tim va tutto bene, ma non è quello che rilevo io. Ho notato che con la 2.4ghz difficilmente vado oltre i 2/3 mega (è assurdo) e ping medio sopra i 40 con oscillazioni tra 2ms e 400ms (test da cmd). Via tracert ho notato che nel secondo nodo, quello dopo il canonico 192.168.1.1 mi dà sempre richiesta scaduta, sia con 2.4 ghz sia con 5ghz. Non riesco però a ricavare maggiori info su questo nodo di rete.
In ogni caso anche con la 5ghz è come stare sulle montagne russe, passo da 0.5 mega a 87 mega...e hanno il coraggio di dirmi che va tutto bene.
Li ho già contattati diverse volte, ma ogni volta mi chiudono quel benedetto ticket, cosa posso fare? Credo che il problema sia il modem
Grazie a tutti :)

DMJ
26-03-2017, 16:36
grazie ai vs. suggerimenti sono riuscito a decriptare il file di configurazione.
Adesso non riesco più a trovare quali modifiche potrei effettuare. Mi ricordo ci fosse un post con l'elenco delle cose da poter fare, schedulazione wifi, overclock cpu, telegestione etc.
Dove li trovo?Io ho abilitato la schedulazione del wifi, ho cambiato i dns ed ho bloccato il provisioning per evitare l'aggiornamento.

rebel52
26-03-2017, 17:21
E' assurdo che con questo router non si riesca ad accedere dall'esterno con Wake on lan e lanciare i magic packets. Maledetta Tim.

pitagoras
26-03-2017, 21:29
Io ho abilitato la schedulazione del wifi, ho cambiato i dns ed ho bloccato il provisioning per evitare l'aggiornamento.

quello che vorrei fare io, mi dici i passaggi?

pinollo
26-03-2017, 22:04
Io ho abilitato la schedulazione del wifi, ho cambiato i dns ed ho bloccato il provisioning per evitare l'aggiornamento.

scusa ma tu sei riuscito anche ad abilitare l accesso remoto da internet?
grazie ciao
premetto pero' che io ho la versione 1.0.4

DMJ
27-03-2017, 09:02
quello che vorrei fare io, mi dici i passaggi?Secondo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44246749#post44246749

scusa ma tu sei riuscito anche ad abilitare l accesso remoto da internet?
grazie ciao
premetto pero' che io ho la versione 1.0.4Non ci ho provato, ma comunque se hai la 1.0.4, al momento sembra non sia possibile decriptare il file di configurazione.
Anzi, se potessi fare una prova, ce ne daresti conferma.

mavelot
27-03-2017, 10:41
Ciao a tutti,
da circa 3 settimane sono passato pure io alla Fibra Tim 100Mega con ovviamente lo scolapasta, fin da subito ho notato problemi di connessione, come reti non rilevate, velocità in wifi che sale e scende come sulle montagne russe e stesso discorso per il Ping.
Secondo Tim va tutto bene, ma non è quello che rilevo io. Ho notato che con la 2.4ghz difficilmente vado oltre i 2/3 mega (è assurdo) e ping medio sopra i 40 con oscillazioni tra 2ms e 400ms (test da cmd). Via tracert ho notato che nel secondo nodo, quello dopo il canonico 192.168.1.1 mi dà sempre richiesta scaduta, sia con 2.4 ghz sia con 5ghz. Non riesco però a ricavare maggiori info su questo nodo di rete.
In ogni caso anche con la 5ghz è come stare sulle montagne russe, passo da 0.5 mega a 87 mega...e hanno il coraggio di dirmi che va tutto bene.
Li ho già contattati diverse volte, ma ogni volta mi chiudono quel benedetto ticket, cosa posso fare? Credo che il problema sia il modem
Grazie a tutti :)

Prima di tutto il secondo nodo, ovvero il 192.168.100.1 che è l'indirizzo di NAT della PPPoE sul NAS non ha mai risposto e non risponderà mai ...sono 15 anni almneno che funziona così.

Secondo...non si possono fare test in WIFI senza definire correttamente un minimo di condizioni al contorno: distanza, ostacoli, disturbanti, posizionamento del router

Prima di tutto verifica che la connessione si comporti correttamente in ethernet....poi verificherai il WIFI.

Verifica se ci sono molte reti sia dove è collocato il router, sia dove è collocato il PC. In entrambi i casi devi cercare un compromesso sul canale che risulta più libero.

combovd
27-03-2017, 11:21
Probabilmente la criptazione non è avvenuta correttamente. Utilizza openssl, seguendo la guida nel secondo post di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Ho provato a caricare anche il backup originale non modificato ma fallisce lo stesso. Non accade nulla anche se lo carico dal menu impostazioni avanzate.
Verificherò la versione del firmware... spero che non abbiano aggiornato al 1.0.4

Nel caso in cui la versione non si più la 1.0.2 non si può fare nulla?
Grazie del vostro tempo!

DMJ
27-03-2017, 11:25
Con quale browser carichi il file? A me con Firefox non va a buon fine, mentre con Edge sì.

Se è stato aggiornato alla 1.0.4 al momento sembra non si possa fare nulla.
Comunque non ho avuto ancora alcuna conferma ufficiale da qualcuno che ha la 1.0.4. Qui sono tutti pronti ad ottenere informazioni, ma quando si chiede la cortesia di fare un banale test, tutti spariscono.
:banned:

morpheus1980
27-03-2017, 11:33
Io ho abilitato la schedulazione del wifi, ho cambiato i dns ed ho bloccato il provisioning per evitare l'aggiornamento.

Come si cambiano i DNS nel modem?

A me sta capitando una cosa strana, cambiati i dns su windows (quindi in locale) con quelli di Google, su Firefox nessun problema, su Chrome non me li prende, continua con quelli TIM. Ho impostato anche quelli ipv6...:mc:

DMJ
27-03-2017, 11:34
L'ho scritto pochissimi post fa.
Secondo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44246749#post44246749

combovd
27-03-2017, 11:46
Con quale browser carichi il file? A me con Firefox non va a buon fine, mentre con Edge sì.

Se è stato aggiornato alla 1.0.4 al momento sembra non si possa fare nulla.
Comunque non ho avuto ancora alcuna conferma ufficiale da qualcuno che ha la 1.0.4. Qui sono tutti pronti ad ottenere informazioni, ma quando si chiede la cortesia di fare un banale test, tutti spariscono.
:banned:


Ho usato Chrome. Proverò con edge! Grazie ancora per la disponibilità! Presto ti aggiorno con più dettagli, ora non posso accedere al modem purtroppo...

Busone di Higgs
27-03-2017, 13:05
Prima di tutto il secondo nodo, ovvero il 192.168.100.1 che è l'indirizzo di NAT della PPPoE sul NAS non ha mai risposto e non risponderà mai ...sono 15 anni almneno che funziona così.


una curiosita': mi ricordo che all'inizio a tempi di Tin l'indirizzo 192.168.100.1 non esisteva, se telnettavi al gateway che aveva un ip nella stessa sottorete del'ip pubblico assegnato rispondeva un "cisco642 login:" o qualcosa del genere; poi usci' la notizia di un grave bug dei firmware cisco che li espneva ad abusi e dopo circa una settimana comparve il fatidico 192.168.100.1 e al telnet non rispondeva piu'.

merlintux
27-03-2017, 15:23
Con quale browser carichi il file? A me con Firefox non va a buon fine, mentre con Edge sì.

Se è stato aggiornato alla 1.0.4 al momento sembra non si possa fare nulla.
Comunque non ho avuto ancora alcuna conferma ufficiale da qualcuno che ha la 1.0.4. Qui sono tutti pronti ad ottenere informazioni, ma quando si chiede la cortesia di fare un banale test, tutti spariscono.
:banned:
Ho provato a decriptare il file generato col firmware 1.0.4 e non sono riuscito, restituisce questo errore
bad decrypt
140265801879256:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:evp_enc.c:529:



E' assurdo che con questo router non si riesca ad accedere dall'esterno con Wake on lan e lanciare i magic packets. Maledetta Tim.
Non mi è chiaro a cosa ti riferisci, puoi essere più preciso? a me wake on lan funziona, i magic packets li invio senza problemi, ovviamente dopo aver aperto la porta 9 sullo scolapasta

Non so se è già stato segnalato, 112 pagine sono veramente troppe per fare una verifica, ma, nel caso, per chi come me è infastidito dai led sempre accesi, segnalo che, per fare in modo che rimangano spenti, tutti tranne il primo, nel file config.ini alla riga 1821 si trova la sezione [led.ini]
bisogna modificarlo da così
config infotimeout=6 alwayson=enabled
a così
config infotimeout=6 alwayson=disabled

Gasp, quasi dimenticavo, sono un nuovo utente, appena iscritto, un saluto a tutti, e un grazie per le informazioni che qui ho potuto reperire

xleaaz
27-03-2017, 15:48
sapete se è possibile farsi sostituire un precedente modello con questo qua, in modo da godere delle nuove funzionalità?

mavelot
27-03-2017, 16:10
una curiosita': mi ricordo che all'inizio a tempi di Tin l'indirizzo 192.168.100.1 non esisteva, se telnettavi al gateway che aveva un ip nella stessa sottorete del'ip pubblico assegnato rispondeva un "cisco642 login:" o qualcosa del genere; poi usci' la notizia di un grave bug dei firmware cisco che li espneva ad abusi e dopo circa una settimana comparve il fatidico 192.168.100.1 e al telnet non rispondeva piu'.

Si esatto e non solo. All'inizio non esisteva la rete di gestione completamente privata e quindi non raggiungibile dall'esterno

DMJ
27-03-2017, 17:55
Ho provato a decriptare il file generato col firmware 1.0.4 e non sono riuscito, restituisce questo errore
bad decrypt
140265801879256:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:evp_enc.c:529:




Non mi è chiaro a cosa ti riferisci, puoi essere più preciso? a me wake on lan funziona, i magic packets li invio senza problemi, ovviamente dopo aver aperto la porta 9 sullo scolapasta

Non so se è già stato segnalato, 112 pagine sono veramente troppe per fare una verifica, ma, nel caso, per chi come me è infastidito dai led sempre accesi, segnalo che, per fare in modo che rimangano spenti, tutti tranne il primo, nel file config.ini alla riga 1821 si trova la sezione [led.ini]
bisogna modificarlo da così
config infotimeout=6 alwayson=enabled
a così
config infotimeout=6 alwayson=disabled

Gasp, quasi dimenticavo, sono un nuovo utente, appena iscritto, un saluto a tutti, e un grazie per le informazioni che qui ho potuto reperire
Grazie mille per il test e per le info sulla gestione dei led.
Quindi è ufficiale, i file di configurazione generati con la 1.0.4 non sono decriptabili, a meno che non si scopra la nuova chiave, immagino.
Dite che si potrebbe provare a chiedere a Technicolor? :stordita:

Penso che l'utente rebel52 si riferisca al fatto che non sia possibile utilizzare i magic packet dall'esterno della rete locale, ossia effettuare un Wake On Wan.

doufur
27-03-2017, 18:46
Ho ricevuto da poco il kit TIM fibra con il modem technicolor.
Dopo la connessione corretta dei cavi e l'accensione del modem, la rete è riconosciuta ma manca l'accesso a internet. Con la funzione "cerca" di questo forum ho visto altri con lo stesso mio problema, risolto con la disabilitazione del risparmio energetico su alcune schede realteck. Il mio problema pare indipendente dalla scheda di rete: anche con il wifi, da telefonino, non si riesce a navigare. Con win 10 compare il triangolo giallo. Ho provato a cambiare i DNS delle schede di rete dei due computer della mia LAN (uno con scheda di rete realteck, l'altro con scheda diversa), ho provato sia i DNS di tim sia quelli di google, in entrambi i casi il triangolo giallo sparisce, ma le pagine web non si caricano. Con il vecchio modem invece è tutto OK.
L'assistenza tecnica TIM dice che vede tutto ok e che quindi è un problema della mia LAN.
Aspetto qualcuno che mi possa dare dei suggerimenti.

giovanni69
27-03-2017, 19:01
Coma fa a funzionare 'con l'altro' modem se è il primo kit che ti arriva di attivazione della fibra (e certamente non puoi usare un modem ADSL per far funzionare una FTTC/VDSL a meno che il precedente non fosse già compatibile con entrambi)? Potrebbe essere un problema di DHCP.
Prova:
http://www.sysprobs.com/fixed-windows-10-limited-connectivity-not-getting-ip-from-dhcp

matteoflash
27-03-2017, 20:49
Salve ragazzi,

capita anche a voi che, ogni tot giorni, sia necessario riavviare il modem perché non si riesce ad accedere alla GUI della pagina di configurazione del modem stesso?
Collegandosi a 192.168.1.1, ottengo il messaggio "In attesa di risposta...." all'infinito e, finché non riavvio, la situazione non cambia. Poi, dopo una decina di giorni, il problema si ripresenta

graphixillusion
27-03-2017, 21:34
Salve ragazzi,

capita anche a voi che, ogni tot giorni, sia necessario riavviare il modem perché non si riesce ad accedere alla GUI della pagina di configurazione del modem stesso?
Collegandosi a 192.168.1.1, ottengo il messaggio "In attesa di risposta...." all'infinito e, finché non riavvio, la situazione non cambia. Poi, dopo una decina di giorni, il problema si ripresenta

Benvenuto nel club! Purtroppo la cosa che ti accade è assolutamente "normale". L'unico modo che hai è spegnere e riaccendere!

combovd
27-03-2017, 21:58
Grazie mille per il test e per le info sulla gestione dei led.
Quindi è ufficiale, i file di configurazione generati con la 1.0.4 non sono decriptabili, a meno che non si scopra la nuova chiave, immagino.
Dite che si potrebbe provare a chiedere a Technicolor? :stordita:

Penso che l'utente rebel52 si riferisca al fatto che non sia possibile utilizzare i magic packet dall'esterno della rete locale, ossia effettuare un Wake On Wan.

Secondo me sarebbe una cosa importante! Anche perché fanno una brutta figura anche loro non solo la TIM visto che non si può configurare a pieno il modem, il brand è TIM ma soprattutto l'hardware è il loro.
Quindi sarebbe fantastico che ti rivelino la chiave o per lo meno un metodo meno complesso per attivare/modificare le funzioni più comuni come la pianificazione accensione/spegnimento del wi-fi.... Io mi riferisco a questa funzione perché è quella che mi interessa maggiormente ma ho notato che si possono fare molte altre cose che non sono presenti nella GUI...

matteoflash
27-03-2017, 22:09
Benvenuto nel club! Purtroppo la cosa che ti accade è assolutamente "normale". L'unico modo che hai è spegnere e riaccendere!
Grazie per la risposta! Argh, è scomoda questa cosa, immagino di non poter sperare in un aggiornamento firmware in questo senso, se non è uscito finora :muro:

graphixillusion
27-03-2017, 22:18
Grazie per la risposta! Argh, è scomoda questa cosa, immagino di non poter sperare in un aggiornamento firmware in questo senso, se non è uscito finora :muro:

L'aggiornamento miracoloso lo stiamo aspettando tutti con la bava alla bocca...

guant4namo
27-03-2017, 22:25
L'aggiornamento miracoloso lo stiamo aspettando tutti con la bava alla bocca...

Non ci resta che pregare!! http://emojipedia-us.s3.amazonaws.com/cache/7d/15/7d15137e590a54433c086ab2fe6fbaaa.png

mavelot
27-03-2017, 23:06
Secondo me sarebbe una cosa importante! Anche perché fanno una brutta figura anche loro non solo la TIM visto che non si può configurare a pieno il modem, il brand è TIM ma soprattutto l'hardware è il loro.
Quindi sarebbe fantastico che ti rivelino la chiave o per lo meno un metodo meno complesso per attivare/modificare le funzioni più comuni come la pianificazione accensione/spegnimento del wi-fi.... Io mi riferisco a questa funzione perché è quella che mi interessa maggiormente ma ho notato che si possono fare molte altre cose che non sono presenti nella GUI...

Pura fantascienza.....:doh:

doufur
28-03-2017, 08:55
Coma fa a funzionare 'con l'altro' modem se è il primo kit che ti arriva di attivazione della fibra (e certamente non puoi usare un modem ADSL per far funzionare una FTTC/VDSL a meno che il precedente non fosse già compatibile con entrambi)?
Grazie della risposta.
Non sono stato chiaro a porre il problema: per "l'altro modem" indendo un normale modem non adatto alla fibra (D-Link DSL-2750B).
Ho seguito le istruzioni contenute nel Kit. In queste c'e chiaramente scritto che, dopo il colleganento, dovrei chiamare il numero verde per l'attivazione che sarà operativa entro 4 gg lavorativi. (Cit.)" Nel frattempo potrai continuare a navigare con l'ADSL" (...io intendo con il modem Technicolor e l'assistenza tecnica ha confermato.) Io non ho ancora chiamato il numero verde per testare il nuovo modem.
Potrebbe essere un problema di DHCP.
Prova:
http://www.sysprobs.com/fixed-windows-10-limited-connectivity-not-getting-ip-from-dhcp
Non credo sia un problema legato al solo Windows 10. La rete wi-fi del modem tecnicolor ha acquisito senza problemi il mio cellulare (Android), anche con quello però non carico le pagine web.

Altre idee?

berna1995
28-03-2017, 09:53
Salve a tutti ragazzi, da ieri mi sono unito alla allegra combricola di persone con FTTC 100/20 e possessore di questo "Smart" Modem, purtroppo aggiornato alla versione 1.04.

Io ho un problema, appena acceso da pochi minuti riesco ad avere risultati sullo speedtest molto vicini alla 100M, circa 95/20.
Anche scaricando una ISO di Ubuntu la mia velocità di download è, sempre appena acceso, 11,5 MB/s, quindi molto vicini ai 100Mb/s.

Dopo qualche minuto di uptime, la velocità droppa inspiegabilmente fino a 30/20.
Questi sono i parametri della mia linea:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 105543 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
40608 [kbps] / 107181 [kbps]
Margine di rumore
15.3 [dB] / 8.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-14.7 [dBm] / 10.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.2 [dB] / 8 [dB]

Ovviamente, tutti i test sono fatti in LAN cablata.
Dite che il problema possa essere, come lo chiamate voi, lo scolapasta, oppure la mia linea che ha dei problemi?

:D

ThePolo
28-03-2017, 09:58
Con la nuova 1.04, finalmente posso impostare un ip manuale sulle schede di rete (con la precedente, o lasciavo il DHCP o non si navigava :muro: )
Disattivato al volo il DHCP del router TIM e girato quel servizio su Pi-hole:

https://c1.staticflickr.com/1/737/33230940496_b0f099feea_z.jpg

cosi ho sia ad-blocking, dhcp e DNS che voglio su tutti i client senza ansia di menu segreti e senza un secondo router in cascata :D

EDIT: niente avevo sbagliato a configurare pi hole. :doh:

Ciao! Come hai fatto a far funzionare pi-hole? Ho impostato sul router un IP statico per il raspberry, ma sembra che il router non lo veda.

slayerthc
28-03-2017, 10:28
Ragazzi qualcuno ha una guida per collegare un router in cascata a questo modem?
Io ho trovato in rete solamente quella per il vecchio modem e seguendo quella mi blocco, mi da degli errori quando vado a cambiare l'ip del modem e cose simili. Dovrei collegargli un tp-link archer d7.
Se qualcuno sa aiutarmi con i passaggi gli faccio una statua ☺

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

TheMonzOne
28-03-2017, 10:32
È scritta in prima pagina, al quarto post...almeno la prima pagina leggetela...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

31nz163
28-03-2017, 10:53
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione per una domanda a cui non ho trovato risposta cercando in tutto il thread.
Su questo router è possibile abilitare il port mapping per un range di porte?
Nello specifico ho bisogno di aprire 100 porte in sequenza (15000-15100) per la gestione di un server ftp interno passivo. Ma il pannello di gestione del port mapping mi permette di inserire il range porte esterne, ma per quelle interne accetta solo il valore singolo!
Sullo Zyxel che uso attualmente sulla linea ADSL (la fibra è in parallelo) posso tranquillamente specificare il range anche per le porte interne.

Certo che fa proprio schifo l'interfaccia...

Grazie in anticipo ;)

slayerthc
28-03-2017, 10:59
È scritta in prima pagina, al quarto post...almeno la prima pagina leggetela...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io l'ho letta la prima pagina prima di postare, se la rileggi anche tu noterai come sia una infarinatura e non entra nello specifico.
Dato che io sono ignorante in networking ho chiesto gentilmente se qualcuno con questo modem poteva aiutarmi con una guida specifica o con la sua personale esperienza; vedi impostazione indirizzi IP, dhcp etc.
Grazie comunque della tua risposta.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

DMJ
28-03-2017, 11:02
Salve ragazzi,

capita anche a voi che, ogni tot giorni, sia necessario riavviare il modem perché non si riesce ad accedere alla GUI della pagina di configurazione del modem stesso?
Collegandosi a 192.168.1.1, ottengo il messaggio "In attesa di risposta...." all'infinito e, finché non riavvio, la situazione non cambia. Poi, dopo una decina di giorni, il problema si ripresenta

Benvenuto nel club! Purtroppo la cosa che ti accade è assolutamente "normale". L'unico modo che hai è spegnere e riaccendere!
Non è esattamente così, la soluzione c'è, basta effettuare sempre il logout dall'interfaccia prima di chiudere il browser.
Questa ed altre soluzioni qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

DMJ
28-03-2017, 11:04
Non credo sia un problema legato al solo Windows 10. La rete wi-fi del modem tecnicolor ha acquisito senza problemi il mio cellulare (Android), anche con quello però non carico le pagine web.

Altre idee?Hai provato ad effettuare un hard reset del modem da pulsante?

berna1995
28-03-2017, 11:49
Salve a tutti ragazzi, da ieri mi sono unito alla allegra combricola di persone con FTTC 100/20 e possessore di questo "Smart" Modem, purtroppo aggiornato alla versione 1.04.

Io ho un problema, appena acceso da pochi minuti riesco ad avere risultati sullo speedtest molto vicini alla 100M, circa 95/20.
Anche scaricando una ISO di Ubuntu la mia velocità di download è, sempre appena acceso, 11,5 MB/s, quindi molto vicini ai 100Mb/s.

Dopo qualche minuto di uptime, la velocità droppa inspiegabilmente fino a 30/20.
Questi sono i parametri della mia linea:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 105543 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
40608 [kbps] / 107181 [kbps]
Margine di rumore
15.3 [dB] / 8.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-14.7 [dBm] / 10.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.2 [dB] / 8 [dB]

Ovviamente, tutti i test sono fatti in LAN cablata.
Dite che il problema possa essere, come lo chiamate voi, lo scolapasta, oppure la mia linea che ha dei problemi?

:D

Problema trovato, a quanto pare sembra essere colpa delle interferenze introdotte dalle powerline come fatto notare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44232092&postcount=81241).
Il modello di powerline in questione è il TP-Link TL-PA4010 per chi fosse interessato e probabilmente usa un chipset Realtek.

:muro:

berna1995
28-03-2017, 12:49
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione per una domanda a cui non ho trovato risposta cercando in tutto il thread.
Su questo router è possibile abilitare il port mapping per un range di porte?
Nello specifico ho bisogno di aprire 100 porte in sequenza (15000-15100) per la gestione di un server ftp interno passivo. Ma il pannello di gestione del port mapping mi permette di inserire il range porte esterne, ma per quelle interne accetta solo il valore singolo!
Sullo Zyxel che uso attualmente sulla linea ADSL (la fibra è in parallelo) posso tranquillamente specificare il range anche per le porte interne.

Certo che fa proprio schifo l'interfaccia...

Grazie in anticipo ;)

Ti fa specificare probabilmente solo la porta di inizio range interno, cioè se metti 1000 e il range è di 101 porte, assume in automatico le successive porte (1001, 1002, ... , 1100).

31nz163
28-03-2017, 13:37
Ti fa specificare probabilmente solo la porta di inizio range interno, cioè se metti 1000 e il range è di 101 porte, assume in automatico le successive porte (1001, 1002, ... , 1100).

Ah ok, ottimo.
L'ho configurato così, verifico se funziona.

Grazie! :D

Mazinkaiser
28-03-2017, 16:12
Se faccio il reset da gui mi aggiorna alla 1.0.4 oppure bisogna rivolgersi al 1949?

mavelot
28-03-2017, 16:24
Il reset non comporta automaticamente un aggiornamento, anche se è possibile che il reprovisioing scateni l'aggiornamenteo stesso.

Ma chi te lo fa fare ?? Sbloccalo, e disabilita la telegestione, almeno finchè non troviamo il modo.....per altro io ho un idea ma ho solo il mio e non posso provare perchè è una cosa con un certo rischio di sputtanamento....

combovd
28-03-2017, 17:06
Il reset non comporta automaticamente un aggiornamento, anche se è possibile che il reprovisioing scateni l'aggiornamenteo stesso.

Ma chi te lo fa fare ?? Sbloccalo, e disabilita la telegestione, almeno finchè non troviamo il modo.....per altro io ho un idea ma ho solo il mio e non posso provare perchè è una cosa con un certo rischio di sputtanamento....

Dai racconta! Cosa intendi per rischio di sputtanamento? :)

berna1995
28-03-2017, 17:43
Leggendo un po di discussione mi sono accorto che discutevate sul supporto al profilo 35b per la 200M e ho anche notato che molti di voi parlavano di un'ipotetico abbonamento diverso per questo tipo di piano.
Ora, la mia domanda è, ma siamo sicuri che l'upgrade alla 200M necessiti di un piano tariffario diverso?
Chiedo perchè sono finalmente in FTTC anche io da qualche giorno e metre sbrigavo le pratiche online il piano parlava di "fino a 300M".
Chiedo perchè nel mio comune non solo hanno messo gli armadi nuovi da pochissimo ma da fibra.click (http://fibra.click) risultano anche in upgrade.
Gracias.

fenice19
28-03-2017, 19:21
Ho due technicolor ( scolapasta ) uno comprato a giugno uno mi è arrivato un mese fa con la fibra.
Entrambi si sono aggiornati all' ultimo firmware 1.4.
la cosa strana è che con il gemello ( quello di proprietà) <vado a 98 down 1 up ( profilo 17a e portante piena). oggi per scrupolo metto quello dato in dotazione e vado a 98 down e 20 up ( come da contratto)
mi sorge il dubbio che il contratto sia anche " serial number dipendente?)

:confused:

con entrambi ho invece il problema che il router in cascata un asus rt 3200 permette solo un download a a 30 max.

Ho il sospetto che i parametri siano in qualche modo bloccati sul modem che ti danno in dotazione... se lo cambi non andrai mai al massimo anche se è lo stesso modello e lo stesso se uso un router non loro per fare la connessione ppoe.

mavelot
28-03-2017, 19:39
Ho due technicolor ( scolapasta ) uno comprato a giugno uno mi è arrivato un mese fa con la fibra.
Entrambi si sono aggiornati all' ultimo firmware 1.4.
la cosa strana è che con il gemello ( quello di proprietà) <vado a 98 down 1 up ( profilo 17a e portante piena). oggi per scrupolo metto quello dato in dotazione e vado a 98 down e 20 up ( come da contratto)
mi sorge il dubbio che il contratto sia anche " serial number dipendente?)

:confused:

con entrambi ho invece il problema che il router in cascata un asus rt 3200 permette solo un download a a 30 max.

Ho il sospetto che i parametri siano in qualche modo bloccati sul modem che ti danno in dotazione... se lo cambi non andrai mai al massimo anche se è lo stesso modello e lo stesso se uso un router non loro per fare la connessione ppoe.

Hai detto 1M in up ?
Deve esserci un problema. Ti posso assicurare che non c'è alcun tipo di controllo ...i router sono identici, anche perchè entrambi marchiati TIM....non c'è alcuna differenza.
Se lo porti a casa mia deve funzionare esattamente come il mio....altrimenti devo pensare sia guasto

fenice19
28-03-2017, 21:19
risolto tutti i problemi sia con il modem sia con il router collegato che mi portava a 30 il download invece di 100.
era il programma CFossspeed che interferiva con i parametri della scheda di rete