PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24

razor820
02-02-2020, 15:18
Grazie.
Ma collegandolo in cascata si rischia di perdere qualcosa in termine di Ping?

itsrv
02-02-2020, 15:40
Grazie.
Ma collegandolo in cascata si rischia di perdere qualcosa in termine di Ping?

No...in realtà a quel punto tu usi l'asus per tutto (DNS, DHCP, WiFi, etc) tanto con rispetto a qualsiasi router dato da Tim (7590) escluso hai solo da guadagnarci.
Ma scusa, non tanto per dire, visto che lo devi prendere perché non prendi un 7590 e togli tutto il resto?

razor820
02-02-2020, 15:47
Mi serve un router in grado di gestire vpn, e gestione del traffico internet in base al dispositivo collegato..
I software del modem della tim sono ridicoli, non si può impostare/personalizzare quasi niente

itsrv
02-02-2020, 15:49
Mi serve un router in grado di gestire vpn, e gestione del traffico internet in base al dispositivo collegato..
I software del modem della tim sono ridicoli, non si può impostare/personalizzare quasi niente

E l'asus non può gestire tutto senza dover essere in cascata ad un prodotto di Tim?

razor820
02-02-2020, 16:00
Purtroppo quei modelli che ho visto io no. Sono solo router..

\_Davide_/
02-02-2020, 16:03
Bhe certo, l'ONT esterno è la procedura standard nelle Ftth per utilizzare un modem proprio.

Forse in ambito domestico

Se ad esempio prendi un Mikrotik RB4011 al posto del 7590 puoi fare quanto richiesto ed ha anche una porta SFP+ (10 Gbit) a cui puoi collegare direttamente la fibra, usando un apposito gbic.


Banda FTTH e WiFi sono termini che non vanno tanto d'accordo, almeno fin quando il protocollo ax non diventi di utilizzo comune :)

Mah, io con i miei AP vecchiotti sono su una media di 600 Mbps verso singolo dispositivo; immagino che i nuovi (anche, ad es. la versione wireless del mikrotik menzionato su) non abbiano nessun problema ad andare oltre.

dany0587
02-02-2020, 16:27
Ciao a tutti! Vorrei porvi una domanda, secondo voi con un attenuazione così bassa è possibile che abbia solo 70 MB in download?? Grazie a chi può darmi una risposta

https://i.ibb.co/ZMwwMC9/D9-A4049-A-DED4-4-F22-9-B52-8155-A56-C67-C5.jpg (https://ibb.co/MCjjCLd)

FrancYescO
03-02-2020, 12:28
Forse in ambito domestico

Se ad esempio prendi un Mikrotik RB4011 al posto del 7590 puoi fare quanto richiesto ed ha anche una porta SFP+ (10 Gbit) a cui puoi collegare direttamente la fibra, usando un apposito gbic.



Mah, io con i miei AP vecchiotti sono su una media di 600 Mbps verso singolo dispositivo; immagino che i nuovi (anche, ad es. la versione wireless del mikrotik menzionato su) non abbiano nessun problema ad andare oltre.
Parlo di cosa ti mettono a disposizione gli ISP, poi che tu non utilizzi il loro ONT e ti metti uno switch con modulo SFP son fatti tuoi configurarlo e soprattutto assicurarti della compatibilità

Guarda la banda netta utilizzabile e non la negoziazione della radio, 600Mbps già è difficile raggiungerli su tre stream su protocollo AC e banda 5GHz..

\_Davide_/
04-02-2020, 10:36
Guarda la banda netta utilizzabile e non la negoziazione della radio, 600Mbps già è difficile raggiungerli su tre stream su protocollo AC e banda 5GHz..

Mi riferivo alla banda netta utilizzabile: i backup sul NAS li scrivo a 73 Mbps dal Thinkpad, che se non erro è un 2 x 2, a 5 GHz (contollato: ha una intel 8265)

Jedi82
13-02-2020, 10:45
ragazzi ciao! Sto impazzendo con un trasloco di linea da parte di TIM. Nella nuova casa è già presente la fibra 1000 mentre io avevo la 200. In sostanza non si capisce ancora cosa diavolo devo fare per riavere la linea nella casa nuova.

Eventualmente riuscissi a mettere la nuova 1000MB e non volessi pagare il loro modem, esiste un modello perfettamente compatibile e funzionante da comprare? Chi mi aiuta? Grazie!

itsrv
13-02-2020, 11:07
ragazzi ciao! Sto impazzendo con un trasloco di linea da parte di TIM. Nella nuova casa è già presente la fibra 1000 mentre io avevo la 200. In sostanza non si capisce ancora cosa diavolo devo fare per riavere la linea nella casa nuova.

Eventualmente riuscissi a mettere la nuova 1000MB e non volessi pagare il loro modem, esiste un modello perfettamente compatibile e funzionante da comprare? Chi mi aiuta? Grazie!

Quì sei OT, cmq sia quello che hai sia un TIM Hub :muro: sia un Fritz!7590 (molto meglio)

igoran
13-03-2020, 14:04
Ciao a Tutti,
sto valutando l'opportunità di usare la rete Mobile "insieme" alla mia linea FTTC (sia come fallback, che come eventuale alternativa in un futuro).

Vorrei acquistare un dongle USB compatibile col ns. router.

C'è un elenco ufficiale da qualche parte ?

Qualcuno ha esperienza in merito ?

Grazie
Igor.

\_Davide_/
13-03-2020, 15:31
Sì: prendi un modem 4G e non pensare nemmeno per un secondo ai dongle :D

igoran
13-03-2020, 16:09
Sì: prendi un modem 4G e non pensare nemmeno per un secondo ai dongle :D

Ecco ... proprio quello che NON volevo sentirmi dire :) .

Avrei voluto prendere il dongle per poterlo portare in giro ed EVENTUALMENTE, spostarlo nell'uso a casa senza dover acquistare due apparecchi (la saponetta ED il router 4G per casa).

Oltretutto, non so fra quanto, ma spero che il 5G aumenti un po' la velocità.

Come alternativa, potrei usare il mio smartphone come "saponetta" (anche questa opzione avrei voluto evitarla per via della batteria) e, a casa, usare il modem 4G (consigli, anche se OT?)

Grazie
Igor.

\_Davide_/
13-03-2020, 16:45
Prova a fare un salto nel thread delle connessioni 4G: non ce n'è neanche uno che usa il dongle (anche se lo hanno provato in molti).

Il 5G sarà riservato alle aree metropolitane: viste le frequenze bastano due alberi a dimezzare la velocità. Risolverà più che altro problemi di congestione.

Per non andare OT, passa di là e troverai già abbondanti risposte (consiglio universale che leggerai: Huawei B525s. Io ne ho uno da vendere perché mi sono trasferito e son passato alla connessione fissa) ;)

emax81
18-03-2020, 21:05
C'è qualche possibilità di impostare questo router come Media-bridge o repeater WiFi ? Software 17.2 con GUI 9.5 :(

FrancYescO
19-03-2020, 09:09
C'è qualche possibilità di impostare questo router come Media-bridge o repeater WiFi ? Software 17.2 con GUI 9.5 :(
no.

Ciao a Tutti,
sto valutando l'opportunità di usare la rete Mobile "insieme" alla mia linea FTTC (sia come fallback, che come eventuale alternativa in un futuro).

Vorrei acquistare un dongle USB compatibile col ns. router.

C'è un elenco ufficiale da qualche parte ?

Qualcuno ha esperienza in merito ?

Grazie
Igor.
guarda qui https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=82517.0
anche se si parla del fratello maggiore, i modelli di chiavette 3/4G compatibili son simili, in ogni caso sconsigliabile mantenendo firmware TIM

emax81
19-03-2020, 11:46
no.


Immaginavo, grazie.

Confermate che come sw, siamo fermi al 17.2?

FrancYescO
21-03-2020, 12:26
Si e dubito ne vedremo altri (meno che TIM che è l'unica rimasta che ancora lo usa e sviluppa fw decida di dismettere quella schifezza e passare alla nuova base openwrt...)

Gianluca99
26-03-2020, 20:26
Scusate ragazzi, ho rispolverato questo router perché sembra sia arrivata la FTTC nella mia zona e pare io sia coperto dalla 100mega (anche se non penso supererò i 30mega essendo a 900m circa dall'armadio).
Attualmente ho una ADSL 10mega quindi ben venga un aumento di velocità, seppur non ai livelli di una FTTH :D

Ho un paio di dubbi che spero possiate aiutarmi a dissipare:

1. Intendo collegare a una delle porte FXS due cordless e un telefono fisso collegati in serie, i cordless hanno la funzionalità blocco chiamata basata sul numero chiamante, attualmente pago 3€ al mese in più per il servizio Chi è di TIM (https://www.tim.it/servizio-chi-e).
La mia domanda è: con la linea VOIP questo servizio è ancora necessario? Disattivando il servizio non vedrei più il numero chiamente o la linea VOIP si porta dietro il numero chiamante a prescindere?

2. Attualmente ho un router Billion 7800DX che purtroppo non supporta la VDSL, intendo però continuare ad usarlo come router principale quindi metterò il Technicolor a monte della linea (disattivando tutti i servizi inutili) e lo collegherò sulla porta WAN del Billion.
La domanda è: dove dovrei impostare i DNS? Sul Technicolor o sul Billion?
Chiedo perché attualmente ho un raspberry con pihole installato e il Billion è configurato per usare l'ip del raspberry come server DNS.
Collegando il raspberry sulla rete del Technicolor non riuscirei più a raggiungerlo dalla rete del Billion e non potrei più sfruttare le altre funzionalità di cui dispone (server DLNA ad esempio)

Spero possiate aiutarmi

FrancYescO
26-03-2020, 21:59
1) non cambia niente, se non paghi per il servizio non lo hai meno che non sia incluso nel contratto che fai
2) anche qui non cambia niente alla tua configurazione se metti il billion in cascata, al massimo devi fare in modo che sia il billion ad instaurare la connessione e disattivandola magari sul 789 ma non è comunque necessario

Gianluca99
27-03-2020, 09:34
1) non cambia niente, se non paghi per il servizio non lo hai meno che non sia incluso nel contratto che fai
2) anche qui non cambia niente alla tua configurazione se metti il billion in cascata, al massimo devi fare in modo che sia il billion ad instaurare la connessione e disattivandola magari sul 789 ma non è comunque necessario

Grazie per le risposte!
Insomma per poter vedere il numero chiamante dovrò continuare a pagare il servizio, speravo ci fosse qualche escamotage col VOIP :muro:

Lamp1
27-03-2020, 09:42
No, se passi alla fibra di tim, credo ti daranno la 30Mb visto che parli di 100 teorica, la visualizzazione del numero chiamante è compresa nel pacchetto e alle 2 prese puoi collegare tranquillamente la base del cordless o un telefono analogico normale.
Io ho la tim 30 e va così.
Però credo che ti invieranno in uso gratuito un altro modem (questo?)

Edit: i telefoni li colleghi in parallelo, non in serie :-)

DMJ
27-03-2020, 09:43
Grazie per le risposte!
Insomma per poter vedere il numero chiamante dovrò continuare a pagare il servizio, speravo ci fosse qualche escamotage col VOIP :muro:
Siamo OT, comunque io con linea RTG + ADSL pagavo il Chi è, ora con Fibra + VOIP non lo pago più ma visualizzo il numero del chiamante. Immagino sia finalmente un servizio integrato.

Gianluca99
27-03-2020, 16:52
No, se passi alla fibra di tim, credo ti daranno la 30Mb visto che parli di 100 teorica, la visualizzazione del numero chiamante è compresa nel pacchetto e alle 2 prese puoi collegare tranquillamente la base del cordless o un telefono analogico normale.
Io ho la tim 30 e va così.
Però credo che ti invieranno in uso gratuito un altro modem (questo?)

Edit: i telefoni li colleghi in parallelo, non in serie :-)

me culpa, intendevo in parallelo, mi confondo sempre :D
il router lo ho già essendo cliente TIM SMART ADSL dal 2017, spero non me ne faranno pagare un altro uguale...

Siamo OT, comunque io con linea RTG + ADSL pagavo il Chi è, ora con Fibra + VOIP non lo pago più ma visualizzo il numero del chiamante. Immagino sia finalmente un servizio integrato.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, con Fibra intendi VDSL o FTTH?

DMJ
27-03-2020, 16:59
Hai ragione, intendo VDSL (FTTC).

Lamp1
27-03-2020, 20:16
il router lo ho già essendo cliente TIM SMART ADSL dal 2017, spero non me ne faranno pagare un altro uguale..

A me dall'ADSL alice, hanno proposto di passare gratis alla VDSL 30Mb e mi hanno dato questo modem e 2 cordless in comodato gratuito, poi dopo un anno ho chiesto la rimodulazione e sono passato ad un altro piano, (Tim Connect) mi hanno inviato un'altro modem uguale sempre in uso gratuito.
Ora mi trovo con 2 modem e 2 cordless :D
Nel frattempo è passata la legge del modem free quindi credo che si possa scegliere di non ricevere il modem.
Se hai questo, ti torna utile perché si configura in automatico anche il VoIP per la telefonia se la usi.

\_Davide_/
27-03-2020, 20:51
speravo ci fosse qualche escamotage col VOIP :muro:

Io o portato la linea a voip pura, così anche se cambio operatore non devo sempre fare la portabilità

FrancYescO
28-03-2020, 10:14
Siamo OT.

Comunque per me il criterio odierno di media è semplice, dato il mercato, chi paga/ha pagato/pagherà (vincoli) piu di 30€/mese per un'offerta di linea fissa è uno stolto a cui fare regali pur di farli continuare a restare paganti :D :D

VashTheStampede83
28-03-2020, 10:23
Buongiorno, sapete se questo router supporta la tecnologia mimo o mu-mimo?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

FrancYescO
28-03-2020, 11:30
Buongiorno, sapete se questo router supporta la tecnologia mimo o mu-mimo?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

no

VashTheStampede83
28-03-2020, 11:45
Imagino quindi che beamforming neanche a parlarne.

FrancYescO
28-03-2020, 19:57
Aspetta che mi sono sbagliato, MIMO ci è (2x2 2.4ghz e 3x3 5ghz) è il MU-MIMO che gli manca
poi come sta roba è implementata a livello software è da vedere...

VashTheStampede83
28-03-2020, 22:50
Aspetta che mi sono sbagliato, MIMO ci è (2x2 2.4ghz e 3x3 5ghz) è il MU-MIMO che gli manca

poi come sta roba è implementata a livello software è da vedere...Dove recuperi queste informazioni?

Il fatto che dici 2x2 e 3x3 (che sono i flussi che può gestire per frequenza) non implica che sia mu-mimo?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

done75
30-03-2020, 11:02
si possono assegnare IP fissi ai vari portatili connnessi?

Lamp1
30-03-2020, 15:32
Certo, vai in:
>Il mio MediaAccess Gateway
>DHCPv4
>Mostra controlli avanzati
>Aggiungere indirizzo statico
e aggiungi il dispositivo, poi chiudi dando "OK"

Edit: avevo scordato la scheda "DHCPv4" :D

done75
30-03-2020, 18:50
Certo, vai in "Il mio MediaAccess Gateway">"Mostra controlli avanzati">"Aggiungere indirizzo statico ", aggiungi il dispositivo e fai OK

grazie

gbin
09-04-2020, 10:25
Salve ragazzi ho cercato ma non sono riuscito a trovare nulla al riguardo.
Qualcuno sa se in questo router si può modificare l'SNR (abbassare) per avere
piu portante o con firmware ufficiali o non? Questo router l'ho comperato e
quindi posso farci quello che mi pare e piace invece come router ufficiale TIM ho il baffo rosso. Grazie

FrancYescO
09-04-2020, 10:44
Con firmware UNO e facendo il rooting sicuro puoi modificarlo, ma come al solito come per tutti i broadcom, sempre e solo in ADSL.

giberger
09-04-2020, 11:22
Forse in ambito domestico

Se ad esempio prendi un Mikrotik RB4011 al posto del 7590 puoi fare quanto richiesto ed ha anche una porta SFP+ (10 Gbit) a cui puoi collegare direttamente la fibra, usando un apposito gbic.





So che questo router è dichaiarato non compatibile con moduli GPON passivi. Quale modulo in particolare permette di usare FTTH OF?

\_Davide_/
09-04-2020, 12:32
Il fatto che sia PON non dovrebbe essere un problema: il gbic deve essere abbinato a quello presente dall'altra parte sullo switch: non è detto che te lo comunchino e non è detto che si trovino. Si potrebbe provare a capire partendo dal transceiver passivo che c'è in casa.
Alcuni ritengono il transceiver come punto di terminazione della linea, e di conseguenza ciò su cui tu puoi intervenire parte dalla sua porta ethernet.

A me interessa, più che altro, per una questione di efficienza energetica.

done75
09-04-2020, 14:38
Certo, vai in:
>Il mio MediaAccess Gateway
>DHCPv4
>Mostra controlli avanzati
>Aggiungere indirizzo statico
e aggiungi il dispositivo, poi chiudi dando "OK"

Edit: avevo scordato la scheda "DHCPv4" :D

Azz...avevo cantato vittoria troppo presto...non mi fa settare l'IP statico al NAS :confused:

https://i.postimg.cc/q7p1dByh/Annotazione-2020-04-09-153819.jpg

Cosa significa "Indirizzo IP inserito è un Content Sharing IP"?

\_Davide_/
09-04-2020, 18:55
Forse rileva i servizi di condivisione e si aspetta che l'IP statico sia impostato sul client? Come mai non lo imposti direttamente dal NAS?

BewareTheDog
25-04-2020, 21:07
Ciao a tutti,
scusate l'intrusione, so che questa discussione riguarda il modem TIM ma sono costretto a postare qui (PER LA TERZA VOLTA) anche se ho Tiscali e anche se so che il problema NON RIGUARDA ESPLICITAMENTE IL MODEM perchè dopo aver scritto nella dissione su Tiscali FTTH il post mi è stato cancellato dal moderatore FreeMan e dopo aver aperto senza successo una discussione ad hoc (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910509)(che mi è stata chiusa sempre da FreeMan che ha ritenuto non adeguata la sede) non ho trovato luoghi più adatti (prego FreeMan, prima di eventualmente cancellare anche questo almeno di linkare il luogo corretto e di non darmi nuovamente del noioso se si sente annoiato per i fatti suoi visto che sto cercando di fare quello che si fa in un forum cioè condividere un problema con altri che 1. possono avere la soluzione 2. possono beneficiare della discussione) (perdonate la digressione)

...torniamo a noi:
vi spiego brevemente la situazione nella speranza che qualcuno, che ringrazio in anticipo, mi possa aiutare.
Fibra Gigabit Tiscali + ONT + TG789vac v2

nella sezione “Dispositivi Connessi” compare un device sempre “ONLINE” (pallino verde) e non riesco a capire cosa sia:

Hostname: Unknown-78:ba:f9.....
IP: 10.152.16.1
MAC: 78:ba:f9.....
Tipologia: Ethernet

Ovviamente non è nessuno dei miei dispositivi. Aggiungo qualche altro dettaglio:
la mia rete locale ha IP 192.168.1.x
se faccio un “tracert” il dispositivo NON compare tra gli “hop”
il mac address sembra essere un CISCO
se stacco il cavo dell'ONT dalla porta wan, il dispositivo scompare
Il mac address non è quello dell'ONT

Qualcuno ha qualche idea a riguardo? Compare qualcosa di simile anche a voi?

Grazie mille

FrancYescO
25-04-2020, 21:45
il server SIP di tiscali, che compaia lì è piu che altro un bug.

BewareTheDog
25-04-2020, 22:03
Grazie per la risposta. Posso chiederti in base a cosa lo dici e qualche dettaglio in più?

FrancYescO
25-04-2020, 22:05
in base al fatto che se sblocchi il modem vedrai che l'interfaccia voip usa quello come gatway su VLAN 935

FreeMan
26-04-2020, 14:34
Ciao a tutti,
scusate l'intrusione, so che questa discussione riguarda il modem TIM ma sono costretto a postare qui (PER LA TERZA VOLTA) anche se ho Tiscali e anche se so che il problema NON RIGUARDA ESPLICITAMENTE IL MODEM perchè dopo aver scritto nella dissione su Tiscali FTTH il post mi è stato cancellato dal moderatore FreeMan e dopo aver aperto senza successo una discussione ad hoc (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910509)(che mi è stata chiusa sempre da FreeMan che ha ritenuto non adeguata la sede) non ho trovato luoghi più adatti (prego FreeMan, prima di eventualmente cancellare anche questo almeno di linkare il luogo corretto e di non darmi nuovamente del noioso se si sente annoiato per i fatti suoi visto che sto cercando di fare quello che si fa in un forum cioè condividere un problema con altri che 1. possono avere la soluzione 2. possono beneficiare della discussione) (perdonate la digressione)


Il regolamento questo sconosciuto... eppure ti è stato proposto in lettura e lo hai cmq accettato in fase di registrazione.

Bannato per polemica pubblica verso l'operato di un moderatore.

il server SIP di tiscali, che compaia lì è piu che altro un bug.

p.s. ma guarda, è un problema del modem... ma pensa.. e cmq a prescindere si doveva dialogare con me in privato e non fare la solita scenata pubblica che tanto non risolve nulla.

>bYeZ<

vs88
26-04-2020, 22:04
Ciao a tutti, ho questo modem con un firmware TIM.
Vorrei usarlo in cascata ad un modem LTE che uso per connettermi.
E' possibile attivare la modalità bridge su questo technicolor o devo sbloccarlo a tal fine?
Nel caso c'è un tutorial semplice?
Grazie

FrancYescO
27-04-2020, 09:58
disattiva dhcp e usa le porte LAN, i led non saranno collaborativi ma è il modo piu semplice di farlo funzionare come AP.

la guida per lo sblocco completo è stata postata due pagine dietro.

\_Davide_/
27-04-2020, 10:07
Non è forse meglio mettere in bridge il modem 4G ed usare questo come gateway router?

vs88
28-04-2020, 23:34
Grazie per le risposte, le valuto entrambe! Appena ho un po' di tempo provo e vi aggiorno!

terrez
01-05-2020, 23:18
Salve a tutti, ho questo modem della tim piu il router netgear d6300.
Ho collegato il router netgear tramite cascata a quello della tim.
Adesso mi server aprire la porta UDP 16000, quando entro nel modem della tim e vado su port mapping per aprire la porta, quando clicco ok mi da questo errore: "Prova ancora...!Configurazione del NAT momentaneamente non eseguibile. Riprova più tardi"

Ho provato a riavviare il modem ma niente, potete aiutarmi? Grazie a tutti.

La versione del software è questa: AGTOT_2.1.3

FrancYescO
02-05-2020, 09:17
ti direi di resettare e provare da 0, non c'è molto altri che tu possa fare con quel firmware

terrez
02-05-2020, 09:46
ti direi di resettare e provare da 0, non c'è molto altri che tu possa fare con quel firmware

Dici che è problema del firmware allora?

vs88
02-05-2020, 13:22
Grazie per le risposte, le valuto entrambe! Appena ho un po' di tempo provo e vi aggiorno!

Vi aggiorno... Sono riuscito con il firmware TIM (agtot 1.0.6) a disattivare DHCP e ad usarlo come switch...
Ma non riuscivo a cambiare l'indirizzo della configurazione del router: nonostante i vari tentativi non riuscivo a spostarlo da 192.168.1.1...
Alla fine ho preferito sbloccarlo e cambiare il firmware....
Procedura faticosa e a tratti poco chiara ma una volta flashato il nuovo firmware tutto ok. Adesso posso usarlo come switch, configurarlo su 192.168.1.2 e regolare da interfaccia le regole del wifi...
Insomma un'altra cosa rispetto al firmware originale..

Blasius
02-05-2020, 16:21
Raga salve volevo chiedervi visto che ho sottoscritto un abbonamento tim fibra rame FTTC senza modem incluso, stavo pensando di acquistarlo usato marchiato TIM slla baya o amazonia ...
Acquistandolo BRAND TIM appena mi arriva acquisirà automaticamente i Paramentri e setting della mia linea oppure dovrò fare qualcosa io?
Importantissimo lato Phonia

Lamp1
03-05-2020, 09:29
...non riuscivo a cambiare l'indirizzo della configurazione del router: nonostante i vari tentativi non riuscivo a spostarlo da 192.168.1.1..
Avresti dovuto prima modificare l'intervallo del dhcp/nat (che coincidono sempre in questo router) in modo da escludere l'indirizzo che volevi usare. Di solito ti avvisa con un popup della cosa, ma non tutti i browser lo consentono.

Paglioni
04-05-2020, 10:05
Salve,
ho un TG789vac v2 della Tim che vorrei rimettere in piedi perche' il mio fritz 7390 che sto usando con Tiscali sta dando segni di cedimento. Prima di comprare un nuovo modem/router volevo provare se questo, o l'altro router TIM che ho nella scatola (Sercomm VD625) potevano essere utilizzati al posto del fritz.

Per quanto riguarda il TG, ha su il 1.0.8 ufficiale. Non so se collegandolo alla linea Tiscali si aggiorni da solo ma dubito. Ho letto dei firmware alternativi, ma le guide che ho trovato non sono chiarissime, sono ricorsive, in mezzo ce ne sono di obsolete, e non so se le versioni non obsolete vanno bene per il mio.
Qualcuno mi sa dire quale e' la migliore guida per il root+upgrade? In piu' vorrei capire, qui dite che ha anche la wifi .11ac, ma nella attuale configurazione del router, la ac non e' menzionata. La ha o no?

Visto che ci sono, senza fare un altro post, avete info anche per il Sercomm?

Volendo usare uno dei due al posto del fritz, quale sarebbe meglio, dei due?

Infine, se invece dovessi comprare un router decente nuovo, mi converrebbe prenderne uno solo router e usare uno dei due TIM come modem, o prendere un modem/router? E potendo spendere tra i 100 e 200 euro quale consigliereste, considerando che la mia fibra non passa attualmente i 30mb per la distanza dalla centrale, e quindi dovrei poter gestire il QoS in modo decente, altrimenti niente partite la sera con gli amici ad Apex ?

Grazie

FrancYescO
04-05-2020, 10:41
La guida è questa https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg254354.html#msg254354

anche se l'hardware è similare sicuramente meglio il 789 del sercomm, e si ha il wifi ac.

sia sercomm che 789 sono ufficialmente sbloccabili solo dal firmware 2.0.0 e si aggiornano ufficialmente solo collegati a linea TIM, quindi devi procedere per vie alternative

Paglioni
04-05-2020, 15:56
Se li attaccassi da qualcuno che ha TIM, potrei lasciarli aggiornare?

Paglioni
04-05-2020, 16:10
La guida è questa https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg254354.html#msg254354

anche se l'hardware è similare sicuramente meglio il 789 del sercomm, e si ha il wifi ac.

sia sercomm che 789 sono ufficialmente sbloccabili solo dal firmware 2.0.0 e si aggiornano ufficialmente solo collegati a linea TIM, quindi devi procedere per vie alternative

Mi dice che il topic non esiste o non ho i permessi :mbe:

FrancYescO
04-05-2020, 19:11
Se li attaccassi da qualcuno che ha TIM, potrei lasciarli aggiornare?
si, appena si collega ad una linea tim tempo un 10min e si dovrebbe aggiornare (un reset dovrebbe anche velocizzare)

Mi dice che il topic non esiste o non ho i permessi :mbe:
Meno che non sei bannato, a me il link pare corretto e visibile comunque anche senza registrarsi:fagiano:

Paglioni
05-05-2020, 11:05
Meno che non sei bannato, a me il link pare corretto e visibile comunque anche senza registrarsi:fagiano:

Assurdo, mi ero registrato il giorno prima, e mi dava che non avevo i permessi.
Sono uscito dal profilo, e come anonimo la pagina me la da...

Grazie

sNaPz83
08-05-2020, 14:54
Ragazzi una info,
ho provato a leggere le infinite pagine e anche altri forum ma vorrei essere certo. Mi confermate che il modem in questione non supporta il profilo 35b?

Sono ancora in possesso del vecchio TG588 e in fastweb pare siano riusciti ad attivarmi la evdsl, cosi ero tentato di cambiare modem. Ma nel caso non fosse supportato il profilo 35b dovrei per forza buttarmi sul tg789 XTREAM giusto?

grazie mille

DMJ
08-05-2020, 14:59
Confermato, supporta 17a.

jack"the ripper"
12-05-2020, 11:36
Ragazzi il firmware ufficiale thomson quali vantaggi porta rispetto a quello tim?conviene mettere quello?

FrancYescO
12-05-2020, 12:50
Più configurazioni, e soprattutto usa il secondo core dell CPU che con il firmware TIM è disattivato, oltre ad essere in generare un software più nuovo, conviene praticamente sempre l'upgrade.

Gli svantaggi che porta:
- i toni del telefono sono inglesi (tramite sblocco si possono inserire gli italiani)
- per gli utenti TIM, non si autoconfigurerà e non sarà possibili utilizzare le loro app che si interfacciano con il modem

jack"the ripper"
12-05-2020, 19:09
Ok grazie mille!
per scaricare il firmware thomson e aggiornarlo trovo tutto qui sul thread?

FrancYescO
13-05-2020, 18:42
qualche post dietro..

shoxblackify
13-05-2020, 22:03
@FrancayescO, io ho sempre il problema che non riesco ad accedere nel modem, ho la cascata con il router , ma non accedo più

Questo firmware Thomson lo posso installare anche io ? ?

Ps, il firmware non lo trovo

Inviato dal mio SM-G9730 utilizzando Tapatalk

miciomax
13-06-2020, 23:58
Buonasera. Sono un fortunato possessore dello scolapasta TIM. Qualche giorno fa un temporale ha devastato i modem di molti miei vicini, il mio ha funzionato invece bene fino a ieri mattina. C'era un intervento programmato di distacco della luce enel alle 11:00 che senza avvertire hanno anticipato alle 8:30. Al riattacco della luce il modem ha smesso di funzionare. Non so se c'entra qualcosa ma l'ho detto.
Il modem quindi da ieri mattina ha iniziato a far lampeggiare in rosso la spia <i> e in verde lampeggiante la spia della LAN; lampeggiano per uno/due minuti, poi si accendono tutte le spie insieme per 2 secondi e reiniziano daccapo le due sopradette; questo sia con doppino inserito che senza. Collegando un computer in lan sul 192.168.1.1 non ho nessuna risposta, anzi la rete neanche viene creata (in impostazioni di rete windows il cavo di rete viene sentito come scollegato anche se è collegato). Infine le procedure di soft e di hard reset non hanno nessun effetto sulle spie che continuano imperterrite il loro balletto lampeggiante.
Ho un contratto FTTC 30M + voip con TIM ed ho aperto una segnalazione, ma siccome mi sento scivolare che pur avendo ancora da finir di pagare alcune rate del modem, mi dovrò ciucciare un due di picche, chiedo a voi esperti:
- il modem è da buttare?
- siccome lunedì mia figlia deve dare l'esame di terza media: faccio prima a comprarne uno nuovo? cosa mi consigliate in tal caso?
Un sentito grazie a chi sarà arrivato a leggere fin qui e mi darà un consiglio.
Saluti

edit:
p.s. non c'è un modo di aggiornare/sovrascrivere il firmware via telnet/ssh se la lan non funziona?

FrancYescO
14-06-2020, 00:11
Buonasera. Sono un fortunato possessore dello scolapasta TIM. Qualche giorno fa un temporale ha devastato i modem di molti miei vicini, il mio ha funzionato invece bene fino a ieri mattina. C'era un intervento programmato di distacco della luce enel alle 11:00 che senza avvertire hanno anticipato alle 8:30. Al riattacco della luce il modem ha smesso di funzionare. Non so se c'entra qualcosa ma l'ho detto.
Il modem quindi da ieri mattina ha iniziato a far lampeggiare in rosso la spia <i> e in verde lampeggiante la spia della LAN; lampeggiano per uno/due minuti, poi si accendono tutte le spie insieme per 2 secondi e reiniziano daccapo le due sopradette; questo sia con doppino inserito che senza. Collegando un computer in lan sul 192.168.1.1 non ho nessuna risposta, anzi la rete neanche viene creata (in impostazioni di rete windows il cavo di rete viene sentito come scollegato anche se è collegato). Infine le procedure di soft e di hard reset non hanno nessun effetto sulle spie che continuano imperterrite il loro balletto lampeggiante.
Ho un contratto FTTC 30M + voip con TIM ed ho aperto una segnalazione, ma siccome mi sento scivolare che pur avendo ancora da finir di pagare alcune rate del modem, mi dovrò ciucciare un due di picche, chiedo a voi esperti:
- il modem è da buttare?
- siccome lunedì mia figlia deve dare l'esame di terza media: faccio prima a comprarne uno nuovo? cosa mi consigliate in tal caso?
Un sentito grazie a chi sarà arrivato a leggere fin qui e mi darà un consiglio.
Saluti

edit:
p.s. non c'è un modo di aggiornare/sovrascrivere il firmware via telnet/ssh se la lan non funziona?
Continua in momenti e tempi diversi a premere il tasto di reset, il momento ideale è prima che si accendano tutte le luci perché significa che si è riavviato

Se non c'è verso, flasha con TFTP firmware UNO, ma dovrai configurarlo manualmente con tim, in ogni caso non credo sia un danno hardware, anche se con i fulmini tutto può essere...

@shoxblackify https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg254354.html#msg254354

FEDEXX
20-07-2020, 14:51
Riassumo la procedura trovata sparpagliata in diverse discussioni e forum per aiutare chi come me non è un programmatore esperto.
Questo Modem nasce chiuso, la sua interfacia permette il minimo indispensabile quindi è d'obbligo cercare di ampliare le sue possibilità.
Su altri forum consigliano di sostituire competamente il firmware con "UNO", ma visto che molti lo hanno in comodato o non pensano a modifiche drastiche che portano comunque nuovi problemi, qui semplicemente abilitiamo telnet e facciamo qualche modifica al file di configurazione.

Ho testato la possibilità di aumentare la potenza del wifi, spegnere tutti i led che se uno lo tiene in camera impazzisce, trasformarlo in access point e abilitare l'accesso tramite Telnet che semplifica le varie modifiche. E' possibile editare l'apposita parte del file per inserire la programmazione dell'orario del wifi e altro.

Tutto questo è reversibile semplicemente con il Reset tramite l'apposito tasto della GUI TIM.
Testato con AGTOT_1.0.6 e AGTOT_1.0.8
Con le versioni precedenti trovo in rete procedure più complesse che aggiungono nuovi utenti con privilegi maggiori, ma dalla 1.0.6 in poi non serve assolutammente.
Il succo consiste nello scaricare il file di backup del modem (user_config.ini), decriptarlo con openssl, modificarlo, recriptarlo sempre con openssl e ricaricarlo sul modem.

Scaricare dal modem il file di backup, andate in:
Il mio MediaAccess Gateway > Strumenti > Backup.
Con Crome bisogna permettere i popup altrimenti non si visualizza la finestra per scaricarlo.
Il file è crittografato quindi per potervi accedere bisogna decodificarlo.

Scarichiamo OpenSSL da qui (https://www.dropbox.com/s/2rhkh45rm7n6vs2/Win64OpenSSL_Light-1_1_1a.zip?dl=0).
Decomprimerlo sul desktop, vi ritroverete la cartella "Win64OpenSSL_Light-1_1_1a" con tutti i file necessari.

Inserire in nella cartella appena creata il file di backup generato dal modem "user_config.ini"
Lanciare il file openssl.exe presente nella cartella,
Incollare nel promt il comando:

aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini

Dare invio.
Avete appena generato nella stessa cartella il file "user.ini" in chiaro nel quale possiamo apportare le modifiche per abilitare Telnet o altre che ci interessano.
Aprire il file user.ini con blocco note, contiene tutti i comandi che guidano il funzionamento del modem, dopo le modifiche, salvarlo, recriptarlo con openssl e ricaricarlo sul modem tramite il tasto ripristina sempre in strumenti.
Per abilitare Telnet ad esempio, cercare questo spezzone di codice:


modify name=TELNET state=disabled natpmweight=10

Modificare disabled con enabled e salvare. (attenzione che rimanga l'estensione .ini)
Lo stesso vale eventualmente per abilitare FTP nella riga precedente.

Per recriptarlo con openssl dopo il salvataggio dare questo comando:

aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out user_config_new.ini

Dare invio e ci troviamo il file user_config_new.ini all'interno della cartella, caricarlo sul modem usando il tasto Ripristina nella tab Strumenti.
A questo punto il modem si riavvia, ci metterà come al solito i suoi 5 minuti.
Alla ripartenza dovrebbe aver abilitato l'accesso a telnet e/o a FTP.

Per entrare con Telnet, io uso quello di Windows, basta abilitarlo nella scheda delle funzionalità di Windows, una volta fatto lanciamo il promt dei comandi e digitiamo:

telnet 192.168.1.1

Dare invio, ci chiederà in sequenza username e password del router (Administrator e admin se non sono state cambiate).
Ora siamo pronti a dargli i nostri comandi telnet che modificano istantaneamente la configurazione.

Con il comando "menu" telnet ci presenta una tabella che contiene tutti i comandi accettati.
Telnet è più pratico e immediato per inserire le opzioni, ma il risultato è lo stesso che si ottiene modificando volta per volta "user_config.ini" solo che non ci obbliga a scaricarlo e decriptarlo ogni volta.
Se ci sono dubbi chiedete pure.

Ciao sai come si può fare con il nuovo firmware AGTOT_2.1.3 ?

Lamp1
20-07-2020, 16:12
No, dalla versione 2 non salva le modifiche del registro, a te penso convenga passare a uno se vuoi qualche funzionalità maggiore.

gulluwing
06-08-2020, 13:34
da ieri il mio glorioso netgear dgn2200v4 è defunto e ho dovuto installare il 789vac2. La cosa che amavo di più del mio netgear era la possibilità di variare i valori SRN e i DNS: ora sono a 13,8 Mbps modificando SRN passavo a 18 Mbps.
Domanda: con questo trabiccolo di modem è possibile in qualche modo varuare l SRN?
E i DNS?
grazie

giovanni69
06-08-2020, 13:39
Certamente no, almeno con il fw ufficiale. Vedi post precedenti per riferimenti sblocco e fw alternativi.

gulluwing
06-08-2020, 14:28
Certamente no, almeno con il fw ufficiale. Vedi post precedenti per riferimenti sblocco e fw alternativi.

ok, volevo capire se con fw alternativi ciò è possibile...poi andrò alla ricerca dei post

FrancYescO
07-08-2020, 11:49
SNR solo su ADSL.

DNS si, se lo hai sulla pagina rete locale puoi cambiare quelli sulla LAN, se non lo hai nemmeno lì solo dopo modding.

gulluwing
07-08-2020, 12:35
SNR solo su ADSL.

DNS si, se lo hai sulla pagina rete locale puoi cambiare quelli sulla LAN, se non lo hai nemmeno lì solo dopo modding.

si ho adsl. anche per modificare snr devo fare modding? sto cercando indicazioni nel forum ma i oost sono tanti

FrancYescO
07-08-2020, 17:45
si ho adsl. anche per modificare snr devo fare modding? sto cercando indicazioni nel forum ma i oost sono tanti
si, con firmware tim non so nemmeno se ci riesci ma non ha nemmeno senso perderci tempo a capirci.

devi cambiare firmware, installa la GUI mod e avrai la possibilità di cambiare snr da interefaccia:
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg254354.html#msg254354

Marco Yahoo
10-08-2020, 22:19
Ho appena comprato a due soldi un esemplare Tim di questo modello con firmware AGTOT_2.1.1, già pronto per l'utilizzo con altri gestori: consigliate di sbloccarlo oppure no? :mbe:
Sostanzialmente non ho grosse pretese né necessità particolari, tranne poter utilizzare tutt'e due le porte rj11 contemporaneamente e rendere utilizzabile la porta usb, per collegarci una stampantina multifunzione; avendo Tiscali come gestore, posseggo la loro versione dello scolapasta ma la porta usb non è utilizzabile col firmware attuale (16.3) e, inoltre, solo una porta rj11 è abilitata alla fonìa.

FrancYescO
11-08-2020, 12:51
firmware attuale 16.3?? sei sicuro? significherebbe che TIM con la 2.1.1 hanno aggiornato la versione base technicolor che è una gran cosa per quanto conviene comunque mettere UNO che è piu aggiornato e sbrandizzato e al massimo anche la GUI custom..

Marco Yahoo
11-08-2020, 13:18
firmware attuale 16.3?? sei sicuro?

Sì, purtroppo Tiscali non ha mai aggiornato il firmware dello scolapasta da quando lo posseggo (oltre un anno e mezzo in fttc); a parte il fatto che non ho pratica di root, se decido comunque di lasciare il modem Tim con il firmware 2.1.1 ed usarlo al posto del mio scolapasta Tiscali, dici che ci guadagnerei comunque in usabilità e prestazioni?

FrancYescO
11-08-2020, 13:43
ok avevo frainteso che AGTOT_2.1.1 fosse un 16.3.

comunque il firmware TIM fa ancora piu' schifo (è piu vecchio ancora) di quello Tiscali, l'unico motivo valido per tenersi un firmware TIM è che è autoconfigurante per TIM appunto.

il firmware migliore per questo dipositivo resta UNO come indicato nella guida prima.

PS. anche con il 16.3 la USB è usabile dipende sempre cosa ci vuoi fare..

Marco Yahoo
11-08-2020, 15:08
comunque il firmware TIM fa ancora piu' schifo (è piu vecchio ancora) di quello Tiscali, l'unico motivo valido per tenersi un firmware TIM è che è autoconfigurante per TIM appunto.

Veramente la versione AGTOT_2.1.1 è stata rilasciata ad agosto 2019, mentre da che ho lo scolapasta Tiscali (gennaio 2019) non è mai stato rilasciato alcun aggiornamento; per cui dubito che il Tim sia più vecchio.
Con la versione Tiscali ho già provato a collegare la mia multifunzione ma non succede assolutamente nulla; per poterla far riconoscere almeno come stampante di rete, ho dovuto collegarla con un cavo ethernet.
Ho letto del firmware UNO ma mi sembra di aver capito che crea problemi con il segnale differente dei toni; che fine ha fatto la GUI di Ansuel? Nella pagina relativa apprendo che la guida per lo sblocco è stata "deprecata" (termine orribile: se volevano dire che era obsoleta, bastava scriverlo).
Alla fine della fiera, qualcuno che lo utilizzi col firmware Tim 2.1.1 quali problema riscontra, a parte l'interfaccia scarna?
Funzionano tutt'e due le porte rj11 oppure no?

FrancYescO
11-08-2020, 22:48
le due porte rj11 con il firmware tim che io sappia funzionano se hai un singolo numero di telefono.

tiscali ne abilita solo una.

tutti i firmware TIM anche se rilasciati piu di recente hanno una base firmware technicolor piu vecchia (10.x) anche del 16.3 tiscali, il firmware UNO è 17.2, ha i toni inglesi ma si possono mettere quelli italiani, la GUI di ansuel la puoi mettere su tutti tranne che sul 10.x TIM.

Lupino
17-08-2020, 09:17
Salve,

avrei necessità di capire alcune cose che dopo un trasloco non funzionano bene come prima.
La linea FTTC TIM e il modem è il Technicolor TG789vac v2.
Nella precedente abitazione addirittura usavo per la casa i powerline della TP-LINK AV500 per espandere la linea senza nessun problema.
Dopo il trasloco (il modem l'ho portato io con tutte le dovute attenzioni) noto che sia con Linux che con W10 a volte la linea c'è e a volte no. Ho provato a cambiare le porte ethernet del modem e anche i cavi, ma non succede nulla. Devo riavviare più volte finché casualmente becco la linea.
Mi interessava sapere se c'è un sistema per verificare le porte del modem e/ se sapete se è possibile farselo sostituire.

Grazie

FrancYescO
17-08-2020, 13:07
Se le luci delle porte ethernet del modem si spengono direi che il problema è il modem, altrimenti assicurati che l'uptime della tua linea sia costante e che quando non funziona non viene persa la sincronizzazione VDSL: il problema potrebbe essere tranquillamente altrove e non essere il modem.

Lupino
17-08-2020, 15:44
Se le luci delle porte ethernet del modem si spengono direi che il problema è il modem, altrimenti assicurati che l'uptime della tua linea sia costante e che quando non funziona non viene persa la sincronizzazione VDSL: il problema potrebbe essere tranquillamente altrove e non essere il modem.

Grazie dell'info, farò delle verifiche opportune. Ora mi risulta questo:



Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente 21600 [kbps] / 65931 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 30672 [kbps] / 67027 [kbps]
Margine di rumore 9.8 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea -20.3 [dBm] / 13.3 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop 2 [dB] / 6.1 [dB]

Lupino
18-08-2020, 15:39
... altrimenti assicurati che l'uptime della tua linea sia costante e che quando non funziona non viene persa la sincronizzazione VDSL: il problema potrebbe essere tranquillamente altrove e non essere il modem.
Perdona, come faccio a verificare l'uptime e che non venga persa la sincronizzazione?
Comunque il modem e le porte ethernet sembrano funzionare.

Grazie

Lamp1
18-08-2020, 16:52
Forse nell'abitazione precedente la linea era migliore e potevi sfruttare meglio i 100 Mbps, strano che non ti abbiano limitato a 30 Mbps se ci fossero problemi di linea, io che ho circa 50-70 Mbps massimi sono limitato alla 30

FrancYescO
19-08-2020, 14:45
Perdona, come faccio a verificare l'uptime e che non venga persa la sincronizzazione?
Comunque il modem e le porte ethernet sembrano funzionare.

Grazie
Sinceramente non lo so se il firmware tim permette di vedere l'uptime modem / VDSL / PPP in maniera separata, una prova empirica che puoi fare è controllare se dopo una disconnessione il tuo ip pubblico cambia.

Comunque puoi anche lamentarti delle disconnessioni con Tim, è raro lo facciano ma se han voglia questo controlli se li fanno loro.

Lupino
21-08-2020, 09:52
Sinceramente non lo so se il firmware tim permette di vedere l'uptime modem / VDSL / PPP in maniera separata, una prova empirica che puoi fare è controllare se dopo una disconnessione il tuo ip pubblico cambia...

Ma se ci fosse disconnessione avrei le luci del modem che cambiano, quando invece resta tutto immutato.

FrancYescO
23-08-2020, 10:37
Le luci si cambiano, ma tra quando te ne accorgi e quando vai a controllare potrebbe benissimo essersi anche ripreso, motivo per cui guardare i tempi di uptime è più affidabile (se non anche le statistiche avanzate VDSL con gli errori SES ed ES).

Inoltre se non lo hai già fatto prova un reset del modem da tastino, ma comunque se è sempre andato bene io escluderei un problema del modem piuttosto problemi fisici del doppino che arriva nella nuova casa.

William Somerset
02-09-2020, 10:54
Ciao a tutti, ho da qualche mese il suddetto modem, e volevo capire che prestazioni WiFi ha sul campo.

Provando con un laptop 802.11n 2x2 5GHZ che aggancia 300Mbit/s(lo vedo dalle proprietà connessione di Windows), ottengo una velocità di trasferimento in LAN (su un NAS connesso in ethernet 1Gb) di circa 20 MB/s che corrispondono a 160Mbit/s

Con un laptop molto più recente 802.11ac 2x2 5GHZ, che aggancia 560mbps (lo vedo dalle proprietà connessione di Windows) ottengo circa 30MB/s che corrispondono a 240 Mbit/s.

Se invece trasferisco da laptop in ethernet 1Gbit a NAS ottengo velocità di circa 100 MB/s

Queste velocità secondo voi sono in linea con le prestazioni del modem?

Mi sembrano abbastanza modeste se confrontate a quello che sulla carta dovrebbe fare, che ne dite?

jeremj
08-09-2020, 11:27
Devo cambiare modem, ho il cerottone, visto che adesso ho la 200mb, stavo vedendo i modem della Tim, Tim Hub+ e FRITZ! Box 7590.
Cosa mi consigliate?
C'è molta differenza tra i due?
Grazie

jeremj
08-09-2020, 13:16
hub+ sarebbe wifi6 però online non c'è documentazione, il fritz è universalmente ritenuto un ottimo prodotto

E' per caso questo?
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1200007

jeremj
08-09-2020, 15:30
sì ma non ci sono recensioni mentre del fritz si è scritto ovunque


Capito.....che strano!

mauromol
09-09-2020, 08:20
Buongiorno a tutti,
ieri ho avuto modo di mettere mano su uno di questi orrendi Smart Modem Technicolor della TIM.

Nella prima pagina della descrizione vedo innanzi tutto che c'è scritto che non è dato sapere cosa facciano le diverse impostazioni del firewall, in realtà c'è scritto nel manuale. Riporto qui:



Elevato (Blocca tutto): Tutto il traffico in uscita da e in entrata su Internet viene bloccato. Il firewall non consente la condivisione di giochi e applicazioni.In questa modalità Elevata l’utente può configurare delle regole specifiche.
Medio: sono consentite tutte le connessioni in uscita. Tutte le connessioni in entrata vengono bloccate, a eccezione delle connessioni in entrata assegnate a un host locale tramite la condivisione di giochi e applicazioni. Questo è il livello di firewall predefinito.
Basso: È consentito il passaggio di tutto il traffico in entrata e in uscita attraverso Smart Modem, inclusa la condivisione di giochi e applicazioni.



Io ho dovuto configurarlo come router davanti ad altri due router che gestiscono due reti indipendenti, quindi con "doppio NAT", ed ho trovato i seguenti problemi che spero possano essere utili a qualcuno:

per qualche assurdo motivo, perso nella mente perversa degli ingegneri di TIM che hanno pensato a questa interfaccia, il NAT sul router TIM è abilitato solo sul range di IP del DHCP: inizialmente avevo lasciato liberi gli IP da .200 al .254 per collegarci periferiche con IP statico (ad esempio i due router delle reti che dovevo gestire), ma a quel punto dalle reti a valle non raggiungevo Internet; alla fine, andando nella configurazione del port mapping mi sono accorto che il range di IP legato al NAT era uguale a quello del DHCP... ho pertanto ripristinato il range del DHCP coprendo tutto lo spetro da .2 a .254 ed ho riservato gli IP "statici" dei due router nelle impostazioni del DHCP usando i MAC address. Così funziona tutto, ma questa cosa mi ha fatto perdere un buon quarto d'ora per un motivo che trovo assurdo
avevo bisogno di condividere un dispositivo di storage USB tra tutte e tre le reti, quella locale e le due a valle: innanzi tutto usando un bridge USB di un box HDD autoalimentato e con un hard disk inserito, questo veniva riconosciuto (con tanto di JMicron, la marca del bridge, che compare nella UI del modem) ma dava "Errore", non riconoscendo filesystem, capacità, ecc.; le ho provate tutte, cambiando tre tipi di filesystem (FAT32, NTFS, exFAT) e ripartizionando il disco da Windows 7 (prima era stato partizionato in Linux) ma non c'è stato verso; alla fine ho dovuto usare una chiavetta USB, con quella "funziona" (inizialmente non riuscivo a pingare l'IP .254 assegnato al server SMB, poi dopo un po' di minuti ha magicamente iniziato a funzionare)
il problema grosso, però, è che il server SMB del modem è configurato per accettare connessioni solo dalla rete LOCALE al modem TIM: quindi, avendo io configurato la sua rete LAN nella classe 192.168.0.0/24, l'accesso è consentito solo a dispositivi con IP 192.168.0.x, mentre dalle due reti a valle (che chiaramente usano un'altra classe di IP) non c'è verso di accedervi, nonostante si riesca a pingare l'IP 192.168.0.254


Quest'ultimo per me è un grosso problema perché mi impedisce di fare una cosa che avevo bisogno di fare in quell'ambiente.
Sapete dirmi se per caso è possibile abilitare l'accesso SSH al modem senza sbloccarlo completamente e/o senza flashargli sopra un firmware alternativo? Se riuscissi ad accedere via SSH magari riuscirei a cambiare la configurazione di Samba in modo da accettare connessioni da 192.168.0.0/16...

Grazie in anticipo.

Lamp1
09-09-2020, 18:30
Non supporta ssh ma solo telnet o ftp, nelle versioni precedenti alla 2 era facile modificando il file di backup abilitarli ma dalla 2 mi sembra non sia più possibile a meno non sia stato fatto prima dell'aggiornamento. Io ho bloccato con telnet gli aggiornamenti alla 1.8 quindi accedo da telnet ma non saprei se fosse possibile modificase samba da li.

mauromol
09-09-2020, 20:15
Non supporta ssh ma solo telnet o ftp, nelle versioni precedenti alla 2 era facile modificando il file di backup abilitarli

Telnet andrebbe bene ugualmente. Guarderò il file di backup... ma la versione del software indicata nel modem è AGTOT_2.1.3...

Lamp1
11-09-2020, 21:11
E' criptato, vedi in questo vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46046295&postcount=5116) come fare per decriptarlo. Comunque dalla v2 anche se lo modifichi ho letto che non lo accetta. Io l'ho bloccato con telnet alla v1.0.8 per impedirne appunto gli aggiornamenti automatici e mi è andata bene :-)

jeremj
14-09-2020, 16:12
Proprio pochi minuti fa il Corriere, senza che avessi fatto nulla, mi ha portato il Modem Tim Hub+! :eek: :)
Sono rimasto sorpreso perchè non mi aspettavo il nuovo modem, tant'è vero che con Tim eravamo rimasti d'accordo che ci saremo sentiti. :confused:
Questa sera cambio il modem e poi vi dico, anche perchè il vecchio scolapasta o come diavolo si chiama, stava dando segni di cedimento, la Wifi non prendeva più bene come prima.
Vedremo il nuovo.

jeremj
15-09-2020, 06:18
Montato ieri notte e fatto subito il test velocità e devo dire che le cose sono cambiate rispetto al precedente.
Adesso devo capire se ci sono impostazioni da regolare.
Avevo letto da qualche parte la possibilità di vedere le chiamate tramite modem.
Inoltre vorrei togliere quella fastidiosa password che c'è all'inizio per accedere al modem dalla pagina http://192.168.1.1.
Qualcuno mi sa dire come devo fare?
Grazie

lamosca
20-09-2020, 09:48
Ho questo modem in comodato fornito da Tiscali, che non utilizzo perchè sostituito da un Fritz 7490.
Vorrei prestarlo ai miei suoceri, per una connessione Fibra Tim FTTH.
Potrò utilizzarlo ? Come si configura per TIM ?
Grazie

jeremj
20-09-2020, 11:47
Ho questo modem in comodato fornito da Tiscali, che non utilizzo perchè sostituito da un Fritz 7490.
Vorrei prestarlo ai miei suoceri, per una connessione Fibra Tim FTTH.
Potrò utilizzarlo ? Come si configura per TIM ?
Grazie

Vai qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46987351#post46987351

Supernova83
23-09-2020, 07:00
Sto togliendo la fibra a casa per passare al voip.
In casa ho uno Zyxel fornitomi da Tiscali (ma penso di restituirlo) e questo smart modem Technicolor che acquistai online quando avevo l'adsl con TIM.
E' possibile configurare il voip con un altro operatore?

shoxblackify
25-09-2020, 18:58
Ho questo modem in comodato fornito da Tiscali, che non utilizzo perchè sostituito da un Fritz 7490.
Vorrei prestarlo ai miei suoceri, per una connessione Fibra Tim FTTH.
Potrò utilizzarlo ? Come si configura per TIM ?
Grazie

non supporta l'FTTH di Tim questo modello, supporta solo il profilo vdsl2 17a fino a 100Mega.

Lupino
26-09-2020, 16:55
Faccio seguito al il post 5630 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46924468&post count=5630) perché ho telefonato al 187 per capire cosa fare dato che oltre ad avere difficoltà ad entrare in rete, salvo quella di staccare e riattaccare il cavo, ho notato che anche la telefonia da fisso non mi permette di telefonare. La risposta è stata che devono entrare da remoto e riconfigurare il modem e che questo tipo di attività è a pagamento nonostante che il modem ce l'abbia in comodato. Ho chiesto se me lo potevano sostituire ottenendo però risposta categorica negativa.

Qualcuno ha qualche suggerimento?

Grazie

Lamp1
26-09-2020, 16:56
Ha il profilo vdsl fino a 100 M ma collegato con la presa wan viene usato anche per la FTTH. Il problema è il software, dovrebbe avere quello tim, non so se va con quello tiscali.

Lukepet
30-09-2020, 16:23
Ciao a tutti, ho un problema con un TIM Hub di un cliente e vorrei chiedervi un parere in merito.

Questo mio cliente è passato da poco a TIM e gli hanno installato il TIM Hub Technicolor AGHP (Versione Software AGTHP_2.2.1).

Da quando ha installato questo dispositivo non riesce più a connettersi ad un database SQL Server che risiede su un server web; la connessione avviene via TCP/IP passando l'IP esterno del server su una porta dedicata. La stessa connessione provata in altri ambienti con altri modem/router funziona senza problemi.

E' come se il TIM Hub bloccasse la connessione in uscita e non ne capisco il motivo. Il problema è che il pannello di amministrazione del router è abbastanza "castrato" e non c'è possibilità di disattivare il firewall, ma si possono solo impostare i livelli basso/medio/alto.

Vi è mai capitato questo tipo di problema? Avete suggerimenti su prove da fare o su come risolvere?

Vi ringrazio in anticipo per ogni informazione utile a riguardo.

Jedi82
01-10-2020, 09:49
domanda da ignorante: avendo ancora questo modem in casa ma che non utilizzo più avendolo cambiato, lo posso vendere o è associato solo alla mia utenza e quindi è inutilizzabile al di fuori di casa mia?

A quanto si potrà vendere?

Jedi82
01-10-2020, 09:54
più che altro, scopro solo ora che anche il Tim Hub si trova a meno di 50€ da acquistare. Allora mi chiedo: ma che li pago a fare 5€ al mese per sto modem (Tim Hub) quando lo potrei comprare una tantum? O mi son perso qualcosa?

dmann9999
01-10-2020, 10:20
non c'è modo con questo router di vedere il massimo aggancio teorico del dslam, per capire quale è il profilo applicato da Tim alla linea?
Grazie

shoxblackify
02-10-2020, 20:01
più che altro, scopro solo ora che anche il Tim Hub si trova a meno di 50€ da acquistare. Allora mi chiedo: ma che li pago a fare 5€ al mese per sto modem (Tim Hub) quando lo potrei comprare una tantum? O mi son perso qualcosa?

non puoi comprare nulla perchè hai accettato le 48 rate mensili a 5€ con Tim..

FrancYescO
04-10-2020, 10:36
più che altro, scopro solo ora che anche il Tim Hub si trova a meno di 50€ da acquistare. Allora mi chiedo: ma che li pago a fare 5€ al mese per sto modem (Tim Hub) quando lo potrei comprare una tantum? O mi son perso qualcosa?
Complimenti, ti sei appena reso conto del perchè non fare mai offerte con modem abbinato :D
A me ai tempi obbligarono a prendere questo affare a tot euro al mese per un cambio di tariffa. Infatti appena avrò un'alternativa affidabile saluterò tim con molta felicità :D
Se ti hanno "obbligato", hai avuto la possibilità di chiedere il rimborso dopo il modem libero, se ti hanno "nascosto" l'offerta senza modem è altro conto :p
non c'è modo con questo router di vedere il massimo aggancio teorico del dslam, per capire quale è il profilo applicato da Tim alla linea?
Grazie
Se intendi quanto agganceresti con un modem 35b, ovviamente no, te ne serve uno che supporti quel profilo.

Syk
05-10-2020, 11:15
dall'ultimo riavvio mi ha installato il firmware 2.1.4
ogni volta che faccio login mi esce questo pop-up , ma la mia password l'ho cambiata a suo tempo (ho verificato su chrome che è una di quelle robe assurde di caratteri casuali)

https://i.imgur.com/Eq64nMV.png

FrancYescO
05-10-2020, 11:20
ho già pagato 34 rate su 48: francamente non ho voglia di aspettare templi biblici fra comunicazioni, risposte e eventuale rimborso per (relativamente) 4 soldi, tanto so già che ci saranno ulteriori costi conoscendo tim :muro:
Sono un paio di pallini da mettere dall'area clienti e dopo qualche fattura ti arriva il rimborso, puoi anche fare tutto tramite app senza lamentarti con nessuno a telefono, anche se sono 4 spicci non vedo perché regalarglieli.

shoxblackify
05-10-2020, 16:32
dall'ultimo riavvio mi ha installato il firmware 2.1.4
ogni volta che faccio login mi esce questo pop-up , ma la mia password l'ho cambiata a suo tempo (ho verificato su chrome che è una di quelle robe assurde di caratteri casuali)

https://i.imgur.com/Eq64nMV.png

come hai fatto ad avere questo firmw? 2.1.4

Lamp1
05-10-2020, 16:56
Ha solo riavviato penso, arriverà a tutti prima o poi, (a me no che l'ho bloccato alla 1.08 :-))
Probabilmente con l'aggiornamento si è resettata la password e ora chiede di cambiarla.

Syk
05-10-2020, 22:15
Ha solo riavviato penso, arriverà a tutti prima o poi, (a me no che l'ho bloccato alla 1.08 :-))
confermo
Probabilmente con l'aggiornamento si è resettata la password e ora chiede di cambiarla.
no
la password viene inserita automaticamente mediante il gestore password di chrome che non conosce la password del primo acesso ma solo quella che gli avevo messo dopo ed è una ventina di caratteri circa
non lo sa che esiste Admin o quel che era :)

dmann9999
06-10-2020, 15:33
doppio post scusate

dmann9999
06-10-2020, 15:42
Se intendi quanto agganceresti con un modem 35b, ovviamente no, te ne serve uno che supporti quel profilo.

non è la mia linea, cercavo un modo di vedere il profilo di linea applicato, sui fritzbox c'è riportatata la velocità di trasferimento DSLAM MAX che ad esempio per i profili a 100 mega è 108000 - 21600.
quindi dal massimo aggancio teorico vedi (o intuisci) che profilo hanno messo alla linea.
stavo cercado di capire quale profilo fosse per una ex 30/3 che però ora aggancia 28/6, io avevo chiesto per la linea in questione il profilo 100 mega
Cercavo qualche modo insomma per capire che profilo gli hanno messo senza dover cambiare modem.
Ma purtroppo con questo modem mi sa che non è possibile
https://i.ibb.co/mX26Q8v/Whats-App-Image-2020-09-30-at-17-30-33.jpg
un'attenuazione di 22.6 in down misurata da questo modem è coerente con una distanza di circa 617m dall'armadio?
chiedo perchè molti router misurano l'attenuazione a modo loro.
Grazie mille

FrancYescO
06-10-2020, 15:47
non è la mia linea, cercavo un modo di vedere il profilo di linea applicato. Sui fritzbox, ad esempio, c'è riportatata la velocità di trasferimento DSLAM MAX che per i profili a 100 mega è 108000 - 21600.
quindi dal massimo aggancio teorico vedi che prrofilo hanno messo alla linea (o lo intuisci).
stavo cercado di capire quale profilo fosse per una ex 30/3 che però ora aggancia 28/6.
Cercavo qualche modo insomma per capire che profilo gli hanno messo senza dover cambiare modem
Non è che i profili VDSL TIM varino molto... o hai il 100/20 (108000 - 21600) o il 200/20 (216000 - 21600 se l'armadio è o meno 35b), gli altri ormai sono per la maggiore dismessi e dato il 6 in upload puoi escluderli.. se l'SNR è a 6 già è tirata per quel che si può, forse avresti qualche miglioramente con un modem 35b ma data quella velocità di aggancio in 17a dubito ci saranno miglioramenti degni di nota

dmann9999
06-10-2020, 15:58
Non è che i profili VDSL TIM varino molto... o hai il 100/20 (108000 - 21600) o il 200/20 (216000 - 21600 se l'armadio è o meno 35b), gli altri ormai sono per la maggiore dismessi e dato il 6 in upload puoi escluderli.. se l'SNR è a 6 già è tirata per quel che si può, forse avresti qualche miglioramente con un modem 35b ma data quella velocità di aggancio in 17a dubito ci saranno miglioramenti degni di nota

no.. dubito che a 600m in 35b cambi qualcosa... e comunque da regole TIM non gliela metterebbero neppure. han già fatto molto a fargli sfruttare di più l'upload. era per capire se ci sono guasti. ma mi sa che gli tocca accontentarsi.
con lo scolapasta nero 4130 cambierebbe qualcosa?

FrancYescO
06-10-2020, 17:14
no.. dubito che a 600m in 35b cambi qualcosa... e comunque da regole TIM non gliela metterebbero neppure. han già fatto molto a fargli sfruttare di più l'upload. era per capire se ci sono guasti. ma mi sa che gli tocca accontentarsi.
con lo scolapasta nero 4130 cambierebbe qualcosa?
se ti tolgono il 30/3 cosi come ti mettono il 100/20 ti mettono anche il 200/20... continuerò a non capire la politica idiota che gli fa mettere il 30/3 sulle grosse distanze..

Poi solo provare con il 4130, ma per la maggiore tendono a perdere qualcosa di banda piu che guadagnare

dmann9999
06-10-2020, 18:34
se ti tolgono il 30/3 cosi come ti mettono il 100/20 ti mettono anche il 200/20... continuerò a non capire la politica idiota che gli fa mettere il 30/3 sulle grosse distanze..

c'è stato un cambio di politica sembra, ai nuovi clienti distanti mettono la 100/20 ora

shoxblackify
06-10-2020, 20:07
Ha solo riavviato penso, arriverà a tutti prima o poi, (a me no che l'ho bloccato alla 1.08 :-))
Probabilmente con l'aggiornamento si è resettata la password e ora chiede di cambiarla.

a me non arriva sto aggiornamento alla 2.1.4

FrancYescO
06-10-2020, 20:59
a me non arriva sto aggiornamento alla 2.1.4
Usa l'app per aggiornare

shoxblackify
06-10-2020, 21:48
Usa l'app per aggiornare

quale, my tim ? non me lo riconosce il modem Tim in uso, perchè uso in cascata il router Orbi

FrancYescO
06-10-2020, 22:24
eh collegatici in modo diretto e lo aggiorni.. altrimenti aspetti prima o poi che si aggiorna da solo

shoxblackify
06-10-2020, 22:45
Ho fatto proprio così e ho aggiornato alla 2.1.4

Thanks

shoxblackify
07-10-2020, 19:42
dall'ultimo riavvio mi ha installato il firmware 2.1.4
ogni volta che faccio login mi esce questo pop-up , ma la mia password l'ho cambiata a suo tempo (ho verificato su chrome che è una di quelle robe assurde di caratteri casuali)

https://i.imgur.com/Eq64nMV.png

io ho cambiato password perchè mi compariva anche a me e adesso nono mi fa più accedere , ma cose da pazzi proprio me

ma chi li fa sti giocattolini

cioè è assurdo che per una puttanata del genere devo resettare tutto perchè sta ciofeca non riconosce il cambio password

Syk
08-10-2020, 11:26
io ho cambiato password perchè mi compariva anche a me e adesso nono mi fa più accedere , ma cose da pazzi proprio me
...devo resettare tutto perchè sta ciofeca non riconosce il cambio password
mi dispiace!
grazie dell'avvertimento, mi hai salvato da un lavoraccio che non ricordo più a memoria
al momento ho preferito non cambiare niente perchè ero sicuro della password non di default
per precauzione mi faccio gli screenshot di quel che avevo impostato in precedenza nel caso non mi facesse più entrare

Lupino
08-10-2020, 17:51
Salve ragazzi, faccio seguito al post 5630 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46924468&post%20count=5630) e al post 5656 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47001783&postcount=5656). Il problema che è stato risolto con la sostituzione del modem TIM con il HUB H388X era dovuto al malfunzionamento delle porte e la verifica fatta da un bravo tecnico del 187 ha evidenziato il problema.

shoxblackify
08-10-2020, 18:57
mi dispiace!
grazie dell'avvertimento, mi hai salvato da un lavoraccio che non ricordo più a memoria
al momento ho preferito non cambiare niente perchè ero sicuro della password non di default
per precauzione mi faccio gli screenshot di quel che avevo impostato in precedenza nel caso non mi facesse più entrare

:D

comunque per la cronoca, ho inserito la vecchia password e l'ha riconosciuta , e dopodichè ancora mi ha chiesto di "modifcare " la password e così poi ho risolto.
Insomma , mica tanto semplici sti modem di Tim.

Syk
11-10-2020, 09:48
:D

comunque per la cronoca, ho inserito la vecchia password e l'ha riconosciuta , e dopodichè ancora mi ha chiesto di "modifcare " la password e così poi ho risolto.
Insomma , mica tanto semplici sti modem di Tim.
non puoi più cambiare password?
fammi capire

avevi la password1
ti esce l'avviso e la cambi in password2 che però non funziona al momento del login
senza fare altro reinserisci la password1 e riesci ad entrare?

shoxblackify
11-10-2020, 13:59
avevo la password 1 , dopo cambiata a password 2 (di mia volontà)

dopo che ho aggiornato il firmware e mi ha richiesto il cambio password, la 2 non me l'ha più riconosciuta , inserendo la password 1 ,si e mi ha fatto cambiare ulteriormente di nuovo la password. Semplici sti modem .. :D

xwang
11-10-2020, 18:42
E' possibile usarlo come ripetitore wifi collegandolo via lan ad un fritzbox 7530 che fa la connessione ad un diverso operatore?

EDIT: L'ho fatto e sembra funzionare, ma non capisco perchè apparentemente è presente sulla rete con due IP. Quello statico che ho assegnato e uno assegnatogli dinamicamente dal Fritzbox e che risponde presentandosi come Linux udhcp .
Cosa vuol dire?

FrancYescO
12-10-2020, 12:03
Che probabilmente hai usato la porta wan per connetterlo al fritz quindi fa sia una connessione DHCP sia si presenta con il suo IP statico, o almeno questo è quello che posso ipotizzare dato che non hai fornito dettagli di quello che hai fatto.

Giusto per far chiarezza se lo connetti tramite LAN al router a monte non è un ripetitore wireless ma un AP (per ora non ci sono driver che permettano di configurarlo come client wifi e quindi repeater)

xwang
12-10-2020, 12:49
Che probabilmente hai usato la porta wan per connetterlo al fritz quindi fa sia una connessione DHCP sia si presenta con il suo IP statico, o almeno questo è quello che posso ipotizzare dato che non hai fornito dettagli di quello che hai fatto.

Giusto per far chiarezza se lo connetti tramite LAN al router a monte non è un ripetitore wireless ma un AP (per ora non ci sono driver che permettano di configurarlo come client wifi e quindi repeater)

Collegando il cavo di rete proveniente dal fritzbox alla porta WAN del TG, la connessione di rete non funziona, per cui il cavo l'ho attaccato ad una delle quattro porte LAN del Tg, avendo preventivamente disattivato il DHCP del TG e avendogli assegnato un IP al di fuori dell'intervallo di assegnazione del DHCP del fritzbox.
Per quanto riguarda la WiFi, ho impostato lo stesso nome di rete e password della rete wifi del fritzbox.
Così facendo tutto sembra funzionare tranne la presenza di un device nominato Linux con lo stesso MAC address del TG ed IP assegnato dinamicamente dal DHCP del fritz e che nel dettaglio del fritzbox presenta la scritta udhcp con la versione.

FrancYescO
12-10-2020, 15:28
Collegando il cavo di rete proveniente dal fritzbox alla porta WAN del TG, la connessione di rete non funziona, per cui il cavo l'ho attaccato ad una delle quattro porte LAN del Tg, avendo preventivamente disattivato il DHCP del TG e avendogli assegnato un IP al di fuori dell'intervallo di assegnazione del DHCP del fritzbox.
Per quanto riguarda la WiFi, ho impostato lo stesso nome di rete e password della rete wifi del fritzbox.
Così facendo tutto sembra funzionare tranne la presenza di un device nominato Linux con lo stesso MAC address del TG ed IP assegnato dinamicamente dal DHCP del fritz e che nel dettaglio del fritzbox presenta la scritta udhcp con la versione.
ma il fritz te lo porta ancora connesso il dispositivo? potrebbe essere una semplice cache di quando lo hai connesso tramite wan

altrimenti l'unico dubbio che mi viene è di qualche servizio sul TG attivo tipo condivisione DLNA che prende quel secondo IP

xwang
12-10-2020, 16:18
Si me lo da attivo ogni qualvolta connetto il TG.
Quando lo scollego lo mette tra i dispositivi non in uso.

EDIT:
Apparentemente il secondo device è la condivisione SMB che usa ancora il vecchio e deprecato protocollo SMB1.

Il mio modem è un tg789vac v2 con firmware AGTOT_2.1.4 e hardware VANT-6.

Fino alla settimana scorsa lo usavo con TIM, ma adesso che abbiamo cambiato gestore vorrei sapere se ci sono firmware meno "castrati", che supportino versioni successive di smb e accettino hard disk formattati ext2.
Quando collego un disco esterno lo riconosce come JMicron USB to ATA/ATAPI Bridge, ma non riconosce il tipo di file system (ext2) e neanche la partizione exfat di un altro hdd. Una partizione FAT32 la riconosce, ma mi servirebbe che riconosca la ext2.
Mi potete aiutare?

xwang
21-10-2020, 20:45
Riassumo la procedura trovata sparpagliata in diverse discussioni e forum per aiutare chi come me non è un programmatore esperto.
Questo Modem nasce chiuso, la sua interfacia permette il minimo indispensabile quindi è d'obbligo cercare di ampliare le sue possibilità.
Su altri forum consigliano di sostituire competamente il firmware con "UNO", ma visto che molti lo hanno in comodato o non pensano a modifiche drastiche che portano comunque nuovi problemi, qui semplicemente abilitiamo telnet e facciamo qualche modifica al file di configurazione.

Ho testato la possibilità di aumentare la potenza del wifi, spegnere tutti i led che se uno lo tiene in camera impazzisce, trasformarlo in access point e abilitare l'accesso tramite Telnet che semplifica le varie modifiche. E' possibile editare l'apposita parte del file per inserire la programmazione dell'orario del wifi e altro.

Tutto questo è reversibile semplicemente con il Reset tramite l'apposito tasto della GUI TIM.
Testato con AGTOT_1.0.6 e AGTOT_1.0.8
Con le versioni precedenti trovo in rete procedure più complesse che aggiungono nuovi utenti con privilegi maggiori, ma dalla 1.0.6 in poi non serve assolutamente.
Il succo consiste nello scaricare il file di backup del modem (user_config.ini), decriptarlo con openssl, modificarlo, recriptarlo sempre con openssl e ricaricarlo sul modem.

Scaricare dal modem il file di backup, andate in:
Il mio MediaAccess Gateway > Strumenti > Backup.
Con Crome bisogna permettere i popup altrimenti non si visualizza la finestra per scaricarlo.
Il file è crittografato quindi per potervi accedere bisogna decodificarlo.

Scarichiamo OpenSSL da qui (https://www.dropbox.com/s/2rhkh45rm7n6vs2/Win64OpenSSL_Light-1_1_1a.zip?dl=0).
Decomprimerlo sul desktop, vi ritroverete la cartella "Win64OpenSSL_Light-1_1_1a" con tutti i file necessari.

Inserire in nella cartella appena creata il file di backup generato dal modem "user_config.ini"
Lanciare il file openssl.exe presente nella cartella,
Incollare nel promt il comando:

aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini

Dare invio.
Avete appena generato nella stessa cartella il file "user.ini" in chiaro nel quale possiamo apportare le modifiche per abilitare Telnet o altre che ci interessano.
Aprire il file user.ini con blocco note, contiene tutti i comandi che guidano il funzionamento del modem, dopo le modifiche, salvarlo, recriptarlo con openssl e ricaricarlo sul modem tramite il tasto ripristina sempre in strumenti.
Per abilitare Telnet ad esempio, cercare questo spezzone di codice:


modify name=TELNET state=disabled natpmweight=10

Modificare disabled con enabled e salvare. (attenzione che rimanga l'estensione .ini)
Lo stesso vale eventualmente per abilitare FTP nella riga precedente.

Per recriptarlo con openssl dopo il salvataggio dare questo comando:

aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out user_config_new.ini

Dare invio e ci troviamo il file user_config_new.ini all'interno della cartella, caricarlo sul modem usando il tasto Ripristina nella tab Strumenti.
A questo punto il modem si riavvia, ci metterà come al solito i suoi 5 minuti.
Alla ripartenza dovrebbe aver abilitato l'accesso a telnet e/o a FTP.

Per entrare con Telnet, io uso quello di Windows, basta abilitarlo nella scheda delle funzionalità di Windows, una volta fatto lanciamo il promt dei comandi e digitiamo:

telnet 192.168.1.1

Dare invio, ci chiederà in sequenza username e password del router (Administrator e admin se non sono state cambiate).
Ora siamo pronti a dargli i nostri comandi telnet che modificano istantaneamente la configurazione.

Con il comando "menu" telnet ci presenta una tabella che contiene tutti i comandi accettati.
Telnet è più pratico e immediato per inserire le opzioni, ma il risultato è lo stesso che si ottiene modificando volta per volta "user_config.ini" solo che non ci obbliga a scaricarlo e decriptarlo ogni volta.
Se ci sono dubbi chiedete pure.

Ho provato a seguire questa guida per abilitare la telnet nel mio ex router tim che ha il firmware AGTOT_2.1.4.
I comandi li ho eseguiti da linux usando l'openssl di sistema e quando provo a ricaricare la configurazione con il telnet abilitato mi dice che il ripristino non ha avuto successo.
Nel dubbio che la colpa fosse data dall'aver usato una versione di openssl diversa, ho provato a fare i passaggi di decriptazione e criptazione senza però modificare la configurazione e la nuova configurazione generata da openssl sotto linux ha lo stesso md5sum e viene correttamente ricaricata dal router (che si è riavviato mettendoci 5 minuti).
Quindi openssl sembra essere scongiurata.
Forse il firmware più aggiornato riconosce che la configurazione è stata cambiata?
La procedura è la stessa anche per il mio firmware?

Lamp1
22-10-2020, 12:37
Cosa intendi per scongiurata? Io so solo che dalla versione 2 in poi nessuno ha più potuto fare queste modifiche ma leggo che se fatta precedentemente e poi aggiornando alla 2 rimane aperto telnet. Non ho provato e tengo i 2 modem bloccati alla AGTOT_1.0.8 che è l'ultima prima della 2.
Il codice non credo sia cambiato, altrimenti non riusciresti a decrittare il file. Evidentemente fa un controllo fra l'originale e il nuovo e non accetta modifiche.
Probabilmente ti converrà passare ad un firmware alternativo come UNO che dovrebbe essere sbloccato e aperto a tutto :D

xwang
22-10-2020, 12:42
Cosa intendi per scongiurata? Io so solo che dalla versione 2 in poi nessuno ha più potuto fare queste modifiche ma leggo che se fatta precedentemente e poi aggiornando alla 2 rimane aperto telnet. Non ho provato e tengo i 2 modem bloccati alla AGTOT_1.0.8 che è l'ultima prima della 2.
Il codice non credo sia cambiato, altrimenti non riusciresti a decrittare il file. Evidentemente fa un controllo fra l'originale e il nuovo e non accetta modifiche.
Probabilmente ti converrà passare ad un firmware alternativo come UNO che dovrebbe essere sbloccato e aperto a tutto :D

Con scongiurata intendo dire che ho verificato che il fatto che non sono riuscito ad abilitare la telnet non è dovuta alla diversa versione di openssl, ma come dici tu al fatto che ho una versione successiva all 2.0.0 del firmware.
Visto che l'unica modifica che mi serviva fare era di spegnere i led delle porte lan, ho risolto mettendoci sopra del nastro adesivo telato scuro. Almeno la notte non mi sembra di avere un albero di natale in camera!!!

frittellafritta
24-10-2020, 20:43
Ciao a tutti,sono passato da Tim a Fastweb e mi è rimasto il Technicolor TG789vac v2. L'ho riflashato com il firmware mint. Il modem di Fastweb non mi soddisfa (problemi nel configurare porte).

Al momento mi serve come access point in cascata, ma secondo voi posso utilizzarlo per la mia FTTC al posto di quello di FW ? Oppure mi conviene comperarne uno nuovo ?

Grazie :stordita:

fabmac
26-10-2020, 09:14
eh collegatici in modo diretto e lo aggiorni.. altrimenti aspetti prima o poi che si aggiorna da solo

Da quale schermata, perché io non sono riuscito a trovare quella dell'aggiornamento.

FrancYescO
26-10-2020, 16:16
Da quale schermata, perché io non sono riuscito a trovare quella dell'aggiornamento.
da app tim modem, dal modem non puoi forzare l'aggiornamento.

fabmac
26-10-2020, 16:22
da app tim modem, dal modem non puoi forzare l'aggiornamento.

Ok, da app non mi rileva nulla oltre la 2.1.3 :(
A proposito il pulsante i (info) è disabilitato?

FrancYescO
27-10-2020, 14:38
Ok, da app non mi rileva nulla oltre la 2.1.3 :(
A proposito il pulsante i (info) è disabilitato?
bhè evidentemente è quello l'ultimo :D

non capisco che intendi riguardo il pulsante info che io sappia sui firmware tim non è mai servito a niente.

fabmac
27-10-2020, 15:00
bhè evidentemente è quello l'ultimo :D
non capisco che intendi riguardo il pulsante info che io sappia sui firmware tim non è mai servito a niente.

Per la prima mi correggo, da app TIM Modem mi notifica un'aggiornamento poi quando vado ad eseguire la richiesta mi dice che è l'ultimo.
Tra l'altro non ho più la possibilità di trasformarlo in modem libero.

Per il tasto info adesso ho capito.

grazie

FrancYescO
27-10-2020, 15:47
la possibilità di sbloccarlo scompare quando si collega a linea tim. riappare dopo un reset.

fabmac
28-10-2020, 16:50
la possibilità di sbloccarlo scompare quando si collega a linea tim. riappare dopo un reset.

La mia linea è sempre stata Telecom dal 2008, purtroppo il bottone è apparso solo un paio di volte e di reset ne ho fatti diversi.

leggera
07-11-2020, 16:38
Salve,

il mio scolapasta inizia ad avere dei problemi di vecchiaia.
Mi sapete dire chi li ha avuti tutti è due se a livello di download mi conviene riprenderlo uno uguale oppure prendere un tim HUB ?
A me va bene anche lo smart modem, ma se con il tim HUB si guadagna qualcosa in download prendo questo ?

Grazie

Lamp1
07-11-2020, 17:15
La mia linea è sempre stata Telecom dal 2008, purtroppo il bottone è apparso solo un paio di volte e di reset ne ho fatti diversi.

Credo che devi fare il reset senza essere collegato alla linea telefonica per visualizzare il tasto di update, se vede che sei sotto tim non te lo mostra.

fabmac
11-11-2020, 17:11
A me va bene anche lo smart modem, ma se con il tim HUB si guadagna qualcosa in download prendo questo ?

Avendoli avuti entrambi ti consiglio di riprendere lo smart.

fabmac
11-11-2020, 17:13
Credo che devi fare il reset senza essere collegato alla linea telefonica per visualizzare il tasto di update, se vede che sei sotto tim non te lo mostra.

Grazie, in effetti togliendo il collegamento riappare il pulsante.
Pesiste il problema che da app mi dice disponibile un'aggiornamento e poi quando ci clicco la risposta è che è già aggiornato all'ultima versione la 2.1.3

carlitos90
18-11-2020, 22:06
Dopo anni in TIM domani verrà il tecnico EOLO ad installarmi l'antenna per con l'offerta a 100mb e mi stavo chiedendo se potrò usare questo modem per la linea di Eolo (per risparmiare qualcosina sull'abbonamento non mi sono fatto dare il loro modem in comodato d'uso).


Al momento ho solo proceduto a "sbloccarlo" con lo sblocco ufficiale dopo un riavvio direttamente dalle impostazioni.

Mi consigliate di fare un root e installare un firmware di terze parti?

\_Davide_/
18-11-2020, 23:37
Dopo anni in TIM domani verrà il tecnico EOLO ad installarmi l'antenna per con l'offerta a 100mb e mi stavo chiedendo se potrò usare questo modem per la linea di Eolo (per risparmiare qualcosina sull'abbonamento non mi sono fatto dare il loro modem in comodato d'uso).

Hai fatto benissimo, e lo sblocco "ufficiale" è sufficiente se non ti servono impostazioni particolari.

Per eolo basta settare la WAN in DCHP se non ricordo male, o alla peggio in IP Statico assegnando l'IP della CPE esterna che ti darà il tecnico, tutto il resto puoi lasciarlo a default (Personalizzati il nome la password e le impostazioni delle reti wireless mettendoli uguali tra 2,4 e 5 GHz e via)

falco3000
20-11-2020, 04:26
Salve, io ho cercato in questa discussione ma non ho trovato una risposta, io ho questo router, con una chiavetta usb attaccata dove sono dei filmati, ho abilitato il DLNA, la condivisione file SAMBA sul router, ma lo smart TV ( LG del 2019) li vede, li riproduce ma è impossibile qualsiasi controllo avanti o indietro, cosa che invece accade se la condivisione dei file avviene da pc sempre attraverso il router. A qualcuno è capitata questa inibizione sui comandi se i file sono su una chiavetta attaccata al router? Grazie

DMJ
20-11-2020, 14:30
Salve, io ho cercato in questa discussione ma non ho trovato una risposta, io ho questo router, con una chiavetta usb attaccata dove sono dei filmati, ho abilitato il DLNA, la condivisione file SAMBA sul router, ma lo smart TV ( LG del 2019) li vede, li riproduce ma è impossibile qualsiasi controllo avanti o indietro, cosa che invece accade se la condivisione dei file avviene da pc sempre attraverso il router. A qualcuno è capitata questa inibizione sui comandi se i file sono su una chiavetta attaccata al router? Grazie
Succede anche a me con delle Smart TV Samsung. Credo dipenda dal server DLNA installato sul router, perché con altri server DLNA non succede.
Se usi Samba invece funzionano tutti i comandi, ma le Smart Tv non lo supportano, a meno che tu non possa installarci Kodi.

P.S. Stesso problema anche con il Tim Hub.

carlitos90
20-11-2020, 17:49
Se facessi il root al modem e gli installassi un firmware alternativo ci sono delle funzionalità proprie di TIM che perderei o guadagnerei solo più impostazioni?

Inoltre quale firmware mi consigliate di installare?

m_pascal
23-11-2020, 21:09
Sapete se è possibile installare un client VPN?
Ho provato ad usare questa guida, ma sembra che non sia possibile installare openvpn-openssl perchè da luci ricevo un errore

Installing openvpn-openssl (2.3.6-5) to root...
Downloading http://archive.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/brcm63xx/smp/packages/base/openvpn-openssl_2.3.6-5_brcm63xx.ipk
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for openvpn-openssl:
* kernel (= 3.18.23-1-8deb086bbdd9f462afed1ab5bddd3b13) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package openvpn-openssl.

Guida: https://openwrt.org/docs/guide-user/services/vpn/openvpn/client-luci

FrancYescO
24-11-2020, 08:55
Se facessi il root al modem e gli installassi un firmware alternativo ci sono delle funzionalità proprie di TIM che perderei o guadagnerei solo più impostazioni?

Inoltre quale firmware mi consigliate di installare?
Cambiando firmware perdi l'uso dell'app TIM e autoconfigurazione postreset.

il firmware più aggiornato è UNO, ovviamente corredato poi da root e istallazione mod.
Sapete se è possibile installare un client VPN?
Ho provato ad usare questa guida, ma sembra che non sia possibile installare openvpn-openssl perchè da luci ricevo un errore

Installing openvpn-openssl (2.3.6-5) to root...
Downloading http://archive.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/brcm63xx/smp/packages/base/openvpn-openssl_2.3.6-5_brcm63xx.ipk
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for openvpn-openssl:
* kernel (= 3.18.23-1-8deb086bbdd9f462afed1ab5bddd3b13) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package openvpn-openssl.

Guida: https://openwrt.org/docs/guide-user/services/vpn/openvpn/client-luci
Come clint è una cosa che non ho mai esplorato, ma evita openvpn e prova con strongswswan o ikev2 https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81299.0.html

carlitos90
24-11-2020, 17:30
Cambiando firmware perdi l'uso dell'app TIM e autoconfigurazione postreset.

il firmware più aggiornato è UNO, ovviamente corredato poi da root e istallazione mod.

Ma ottengo altre funzionalità oppure resta tutto uguale?

FrancYescO
25-11-2020, 00:31
Ovviamente si ma tanto dipende da quello che cerchi.

carlitos90
25-11-2020, 11:20
Ovviamente si ma tanto dipende da quello che cerchi.

Trasformare il modem in un hub o in un router potendo sfruttare la porta wan come se fosse una lan.

In pratica lo devo mettere in cascata sotto un altro modem e gli devo collegare 4 dispositivi tra pc e stampanti, quindi mi servono 5 poste rj45.

m_pascal
27-11-2020, 00:37
Come clint è una cosa che non ho mai esplorato, ma evita openvpn e prova con strongswswan o ikev2 https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81299.0.html
Quello che mi hai linkato è un VPN Server, io sto cercando un VPN Client

FrancYescO
27-11-2020, 09:28
Quello che mi hai linkato è un VPN Server, io sto cercando un VPN Client
lo so, era appunto per indirizzarti ad altro software che è più compatibile, teoricamente credo basti metterci una config da client per farlo connettere

Ringhio74
28-11-2020, 13:01
Quello che mi hai linkato è un VPN Server, io sto cercando un VPN Client

Passavo per caso da questo topic, prova a vedere questo:

https://www.shrew.net/download/vpn

Rocco Capece
28-11-2020, 22:33
Ciao a tutti
Sto cercando in tutti i modi di configurare il Wake on Lan su internet (Wake on Wan per intenderci).
Riesco a mandare il magic packet attraverso internet, tramite dns dinamico e port forwarding, tuttavia, poco dopo aver spento il pc, il segnale non arriva più. Da quanto ho capito il problema sta nel fatto che il router non salva un ARP statico del MAC address della mia scheda, e quindi poco dopo aver spento il pc il router si "dimentica" del mio IP locale.
Ho cercato anche di mandare un segnale tramite broadcast, ma ovviamente non è possibile farlo su questo router.
Qualcuno di voi è riuscito nell'impresa di far accendere il PC mandando un segnale da una rete diversa?

FrancYescO
30-11-2020, 13:45
Ciao a tutti
Sto cercando in tutti i modi di configurare il Wake on Lan su internet (Wake on Wan per intenderci).
Riesco a mandare il magic packet attraverso internet, tramite dns dinamico e port forwarding, tuttavia, poco dopo aver spento il pc, il segnale non arriva più. Da quanto ho capito il problema sta nel fatto che il router non salva un ARP statico del MAC address della mia scheda, e quindi poco dopo aver spento il pc il router si "dimentica" del mio IP locale.
Ho cercato anche di mandare un segnale tramite broadcast, ma ovviamente non è possibile farlo su questo router.
Qualcuno di voi è riuscito nell'impresa di far accendere il PC mandando un segnale da una rete diversa?
io posso dirti che con la mod viene installato un servizio apposito e qualche regola specifica nel firewall per farlo funzionare, ma cosa faccia nello specifico non lo so.

VYCanisMajoris
02-12-2020, 15:15
Salve ragazzi. Io ho questo modem in più e vorrei utilizzarlo come accesspoint. Prima di tutto però come sapete meglio di me devo cambiargli il dns e inserire l'indirizzo del modem principale dal quale lui prende la connessione.
Ecco non trovo dove farlo. Qualcuno l'ha già fatto? Sapete se è possibile?

FrancYescO
02-12-2020, 15:18
non devi fare nessuna delle due operazioni che hai segnalato per usarlo come AP.

devi solo disabilitare DHCP, impostare un IP nella stessa subnet del modem a monte e collegarlo con quest'ultimo con una delle porta LAN.

Alex27
04-12-2020, 08:31
Ciao a tutti avevo bisogno di un informazione questo router modem si può utilizzare con altri operatori?
Mi è stato regalato e accedendo al router non vedo nessun parametro, presumo sia stato resettato e come operatore non ho telecom.
https://i.imgur.com/onrcTA7.jpg?1
https://i.imgur.com/5jLtqXY.jpg
Si può fare qualcosa o è da buttare?

FrancYescO
04-12-2020, 09:39
Si basta che abbia un firmware >=2.0.0 come il tuo (e che gli cambi firmware..).

resettalo da tastino senza collegarlo ad una linea tim e ci sarà un'opzione da interfaccia per attivare la "configurazione avanzata"

Alex27
04-12-2020, 11:51
Si basta che abbia un firmware >=2.0.0 come il tuo (e che gli cambi firmware..).

resettalo da tastino senza collegarlo ad una linea tim e ci sarà un'opzione da interfaccia per attivare la "configurazione avanzata"
Ciao FrancYescO potresti indicarmi la procedura corretta per sbloccarlo, non sono pratico di telecom e ne tantomeno del tecnicolor , quindi dovrò darlo ad un amico che ha telecom sempe che abbia la fibra. :(

FrancYescO
04-12-2020, 17:07
L'ho scritto quello che devi fare :D

https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary%3FnodeId%3D/AT_REPOSITORY/1096033

ingtrev
07-12-2020, 22:47
ciao a tutti, vorrei collegare lo smart modem tim ad un netgear dgn3500(attivo solo come router) in modalità LAN LAN, disteranno ca. 15m e ho adls 17Mb.. non la fibra purtroppo. Secondo voi il cavo erhernet dev’essere cat 7 o basta anche cat 6?
faro’ passare il cavo nella canalina del cavo antenna..

grazie mille in anticipo
buonanotte

ingtrev
08-12-2020, 11:32
Tranquillo che basterebbe anche un 5e

Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk

GRAZIE della risposta!
wow, anche un 5E? costa quasi la meta’ del CAT7.. se dici che nn serve andare oltre, vado di 5E. Io ho solo verificato che la LAN arriva al max a 1000bps, poi ho visto che la differenza la fanno gli Hz, solo che nn ho trovato riferimenti sulle porte dei 2 modem menzionati, per questo mi sono posto la domanda.

\_Davide_/
08-12-2020, 12:40
GRAZIE della risposta!
wow, anche un 5E? costa quasi la meta’ del CAT7.. se dici che nn serve andare oltre, vado di 5E. Io ho solo verificato che la LAN arriva al max a 1000bps, poi ho visto che la differenza la fanno gli Hz, solo che nn ho trovato riferimenti sulle porte dei 2 modem menzionati, per questo mi sono posto la domanda.

No anzi, a quella distanza e a 100 Mbps puoi usare anche il fil di ferro :asd:

5e è perfetto per reti Gbit fino a 100m, anche PoE. Dal 6 in su servono per reti 10 Gbit ma il discorso si complica parecchio ;)

La cosa importante piuttosto è che sia in puro rame e non CCA.

causeperse
11-12-2020, 07:03
Salve a tutti.
Uso questo modem con fibra tim e ultimo firmware originale 2.1.4
Riscontro problemi di wifi debole.
C'è qualche accorgimento/guida per rendere più performante il wifi di questo modem?
Grazie.

Wuillyc2
11-12-2020, 10:40
Affiancarci un router come si deve 😅

Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk

quoto :D

causeperse
11-12-2020, 16:58
Salve a tutti.
Uso questo modem con fibra tim e ultimo firmware originale 2.1.4
Riscontro problemi di wifi debole.
C'è qualche accorgimento/guida per rendere più performante il wifi di questo modem?
Grazie.

con un buon ripetitore wifi risolvo?
eventualmente quale mi consigliate?

Lamp1
11-12-2020, 18:13
...firmware originale 2.1.4
Riscontro problemi di wifi debole.
..
Grazie.
Con il firmware 1.0.8 si poteva sbloccarlo e aumentarne la potenza settandolo come USA, la configurazione EU di default è molto limitata.
Purtroppo dalla v2 non funziona più la procedura di sblocco. Io ne ho bloccato gli aggiornamenti alla 1.0.8 così posso ancora accedervi con telnet e fare qualche utile modifica.

causeperse
11-12-2020, 18:15
Mi stavo informando anch'io perché dovrei prenderne uno. Tradizionali, quindi non mesh, ce ne sono di decenti della Asus dual band ac a una trentina di euro su Amazon.

Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk

Quale modello stavi valutando?

causeperse
21-12-2020, 19:50
RP-AC51. Me ne hanno parlato bene ma non l'ho mai provato quindi non mi assumo responsabilità 😁. Diciamo che, per la mia esperienza, lato networking difficilmente Asus fa porcherie.



Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk


Ho acquistato il fritz 1200
Speriamo bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ninio77
04-01-2021, 10:21
Ragazzi chi mi da una mano ad abilitare il PPPoE relay con l'operatore Tiscali?
Ho sbloccato il modem e modificato la /etc/config/network aggiungendo in interface lan list pppoerelay 'ptm0.835' ma non c'è verso di tirare su il PPPoE sull'USG che ho in cascata.:muro:
Se escludo il Tecnicolor l'USG funziona senza problemi, infatti la configurazione di questo dispositivo non l'ho toccata.
Volevo questa configurazione perchè il VoIP altrimenti mi da noie sulla qualità e sulle cadute di linea e preferivo che la gestiva direttamente il Tecnicolor
Grazie

patinhojunior
11-01-2021, 18:52
Io ho più di una decina di dispositivi collegati ma il modem ne vede solo 4 o 5 a volta,anche per voi è cosi?

FrancYescO
12-01-2021, 00:49
Ragazzi chi mi da una mano ad abilitare il PPPoE relay con l'operatore Tiscali?
Ho sbloccato il modem e modificato la /etc/config/network aggiungendo in interface lan list pppoerelay 'ptm0.835' ma non c'è verso di tirare su il PPPoE sull'USG che ho in cascata.:muro:
Se escludo il Tecnicolor l'USG funziona senza problemi, infatti la configurazione di questo dispositivo non l'ho toccata.
Volevo questa configurazione perchè il VoIP altrimenti mi da noie sulla qualità e sulle cadute di linea e preferivo che la gestiva direttamente il Tecnicolor
Grazie
non devi mettere ptm0.835 ma wanptm0
Io ho più di una decina di dispositivi collegati ma il modem ne vede solo 4 o 5 a volta,anche per voi è cosi?
Io su uno con firmware tiscali sono arrivato a poco sotto i 30dispositivi connessi e li vedevo tutti, non escluderei il firmware TIM sia più limitante anche in questo campo.

robytotem
14-01-2021, 18:46
Ciao a tutti, gradirei sapere se con questo router ho possibilità di aprire tutte le porte necessarie affinché possa accedere alle risorse della rete interna (nas, minipc, cartelle condivise, file condivisi, etc) attraverso un server VPN che vorrei creare su un minipc con Linux...

Grazie

drive97
14-01-2021, 22:34
Ciao a tutti,

ho ripescato questo modem router per poterlo sfruttare come ripetitore e access point, attualmente ho una linea fastweb fibra rame dga4131fwb.
Non sono riuscito a configurarlo, è presente una guida per poterlo usare come access point?
grazie in anticipo

Lamp1
15-01-2021, 16:56
Basta collegarlo tramite una delle porte lan, non la wan. Poi disabilitare il il dhcp e mettere il firewall su minimo e dargli un indirizzo coerente con il router.

100jkl
20-01-2021, 13:42
Buongiorno, fra poco mi verrà attivata la fibra ftth (attualmente ho una fttc 100mb) volevo sapere se posso utilizzare il router Smart modem wifi con fibra ftth, se non sbaglio le connessioni cablate non sarebbero sacrificate mentre quelle WiFi sì.
Mi sapete indicare di quanto? Naturalmente ho già ordinato un router adatto a ftth ma ha tempi di Consegna lunghi.
Grazie Federico

Marco Yahoo
02-02-2021, 15:32
Un po' di mesi fa ho acquistato di seconda mano questo modello, già aggiornato alla versione AGTOT_2.1.1, per disporre di un modem di scorta nel caso quello fornitomi da Tiscali si fosse guastato.
Dopo varie peripezie per capre come abilitare la configurazione estesa per l'uso con altri gestori, sono finalmente riuscito oggi a configurarlo e testarlo; rispetto alla ciofeca immane che passa Tiscali in questo periodo (Zyxel VMG8825-T50K), c'è un abisso ma non occorreva essere esperti per capirlo.
La configurazione dei paramentri internet è stata estremamente facile ma non quella del voip; nonostante abbia inserito tutto correttamente, la fonìa funziona solo in uscita ma non in entrata (si riceve il messaggio di errore "il numero chiamato è inesistente").
Tra l'altro, sono riuscito ad abilitare tutt'e due le porte "tel" presenti sul retro.
Avevo già letto altrove di questo inconveniente col voip di Tiscali: c'è qualche modo di risolvere, senza essere per forza costretti a moddare il router?
L'eventuale aggiornamento alla versione AGTOT_2.1.4 potrebbe aiutare in qualche modo? :help:
Grazie in anticipo a chi saprà fornirmi un aiuto.

Marco Yahoo
02-02-2021, 15:32
2* allegato al messaggio precedente.

fireradeon
11-02-2021, 15:20
Ragazzi un saluto a tutti.
Ho provato a fare una ricerca nel thread ma non ho trovato nulla che faccia al caso mio, vediamo se potete aiutarmi.....

Io prima avevo una linea ADSL con TIM Impresa Semplice e la TIM mi inviò il nuovo Smart Modem (quello bianco con codice NMU 771302) e che in teoria era per la linea TIM Impresa Semplice (interbusiness) fibra VDSL ma che non ho mai usato perchè ho sempre sfruttato il mio fido Netgear (inoltre la mia non era una linea VDSL ma semplice ADSL quindi...).
Ora mi sto facendo la residenziale VDSL FTTC 100 MEga sempre TIM, ma secondo voi il modem va bene lo stesso? Oppure essendo prima Impresa Semplice e ora residenziale non funziona?

Lamp1
11-02-2021, 20:18
Se è il Technicolor TG789vac v2 di questo tread va bene sicuramente, collegato alla linea tim si autoconfigura e aggiorna da se poi fino alla 100 Mb va bene. (avrebbe funzionato anche con l'ADSL comunque)

fireradeon
12-02-2021, 22:27
Se è il Technicolor TG789vac v2 di questo tread va bene sicuramente, collegato alla linea tim si autoconfigura e aggiorna da se poi fino alla 100 Mb va bene. (avrebbe funzionato anche con l'ADSL comunque)

Ok perfetto. Grazie.

gnpb
27-02-2021, 20:41
Ciao a tutti, ho questo modem in versione Tiscali, firmware originale 16.3.7636-2921002-20170419153951

Come mai anche se setto il canale nella banda 5GHz in manuale su un numero qualsiasi dopo qualche tempo, senza che il modem si sia resettato, mi ritrovo su un canale tipicamente il 36 o il 40?
La stessa cosa mi succede altrove con un modem Asus, in quel posto, come anche a casa mia, c'è molto affollamento e praticamente tutte le combinazioni per avere l'ampiezza a 80MHz sono piene. Anche lì lo setto su altro canale e dopo un po' lo ritrovo sul 36.

È possibile disabilitare la funzione che fa questo cambio in automatico, suppongo a causa di interferenze degli altri utenti?

Lamp1
28-02-2021, 18:18
Io col software tim ho settato la 5GHz sul 36 per via del televisore che supporta solo i primi canali e li è rimasto già da diversi mesi e alcuni riavvii.
Forse è un problema del Tiscali. Non è che ci sia anche una voce per evitare la selezione automatica dei canali oltre che ad impostarne uno?

gnpb
28-02-2021, 18:39
Infatti il problema è che torna sul 36 dopo un tempo variabile, qualsiasi canale imposto.

Non ho trovato impostazioni particolari, era quella infatti la domanda...

\_Davide_/
28-02-2021, 20:00
Notate che i canali DFS prevedono una scansione che in caso di interferenze con altri segnali portano la trasmissione su frequenze non DFS

gnpb
28-02-2021, 20:29
Mi sa che è proprio quello il punto... Grazie mille.
Ma è disabilitabile la funzione? A Milano città di radar c'è ne sono pochi:D

Lamp1
01-03-2021, 19:21
Ma i canali dal 36 al 48 non sono DTS perciò dovrebbero rimanere fissi se selezionati. Io avevo notato che se lasciavo la selezione automatica mi andava random anche oltre il 100 quindi dts. I canali selezionabili manualmente nel tim sono solo il: 36, 40, 44, 48. Io ho settato il 36 quando ho capito che lo smart tv supportava solo questi 4 e quando il router passava automaticamente oltre al 48 la tv ovviamente si disconnetteva.
Con 2 aeroporti credo che segnali radar ce ne siano a volontà a Milano, poi ci sono anche i meteorologici.

gnpb
01-03-2021, 20:54
Io sono lontano da entrambi, molto più probabili le interferenze dei vicini, essendo in condominio.
Manualmente posso selezionarlo tutti i canali sul Tiscali, fino al 140, il problema è che se vuoi gli 80MHz di ampiezza di banda i canali si riducono a 4, di cui 1 solo non DFS che, guardacaso, è quello che ricevo più attenuato in camera da letto che è la stanza più lontana dal router.

Quindi non ci sono opzioni deselezionabili per levare 'sto cambio automatico?

Lamp1
02-03-2021, 21:11
Se la stanza è lontana sicuramente ti arriverebbe più banda con la 2,4 GHz

gnpb
02-03-2021, 22:13
Purtroppo no, la 2,4 è affollata molto peggio... Nella 5GHz siamo solo in 3, quindi sarebbe perfetto se non cambiasse canale a muzzo suo... Normalmente sto sugli 80/100mbit/s effettivi contro i 10/15 della 2,4.
https://thumbs2.imagebam.com/81/e2/98/2db43b1371551648.jpg (http://www.imagebam.com/image/2db43b1371551648)

Caesar_091
13-03-2021, 21:06
C'è un modo per bloccare youtube dalle impostazioni del firewall o del parental controll su questo router DSL?

Supergiu19
07-04-2021, 13:28
Buongiorno a tutti,pensate sia possibile disattivare il ping firewall cosi come nel Tim Hub?

Marco Yahoo
19-04-2021, 14:46
Un po' di mesi fa ho acquistato di seconda mano questo modello, già aggiornato alla versione AGTOT_2.1.1, per disporre di un modem di scorta nel caso quello fornitomi da Tiscali si fosse guastato.
Dopo varie peripezie per capre come abilitare la configurazione estesa per l'uso con altri gestori, sono finalmente riuscito oggi a configurarlo e testarlo; rispetto alla ciofeca immane che passa Tiscali in questo periodo (Zyxel VMG8825-T50K), c'è un abisso ma non occorreva essere esperti per capirlo.
La configurazione dei paramentri internet è stata estremamente facile ma non quella del voip; nonostante abbia inserito tutto correttamente, la fonìa funziona solo in uscita ma non in entrata (si riceve il messaggio di errore "il numero chiamato è inesistente").
Tra l'altro, sono riuscito ad abilitare tutt'e due le porte "tel" presenti sul retro.
Avevo già letto altrove di questo inconveniente col voip di Tiscali: c'è qualche modo di risolvere, senza essere per forza costretti a moddare il router?
L'eventuale aggiornamento alla versione AGTOT_2.1.4 potrebbe aiutare in qualche modo? :help:
Grazie in anticipo a chi saprà fornirmi un aiuto.

Re-uppo la mia richiesta, confindando in qualche anima pia che sappia rispondermi. :help:
Grazie.

FrancYescO
19-04-2021, 18:14
Buongiorno a tutti,pensate sia possibile disattivare il ping firewall cosi come nel Tim Hub?
cioè? il ping sulla wan? sicuramente rootandolo puoi ma senza non credo se nella pagina firewall non c'è la voce..
Un po' di mesi fa ho acquistato di seconda mano questo modello, già aggiornato alla versione AGTOT_2.1.1, per disporre di un modem di scorta nel caso quello fornitomi da Tiscali si fosse guastato.
Dopo varie peripezie per capre come abilitare la configurazione estesa per l'uso con altri gestori, sono finalmente riuscito oggi a configurarlo e testarlo; rispetto alla ciofeca immane che passa Tiscali in questo periodo (Zyxel VMG8825-T50K), c'è un abisso ma non occorreva essere esperti per capirlo.
La configurazione dei paramentri internet è stata estremamente facile ma non quella del voip; nonostante abbia inserito tutto correttamente, la fonìa funziona solo in uscita ma non in entrata (si riceve il messaggio di errore "il numero chiamato è inesistente").
Tra l'altro, sono riuscito ad abilitare tutt'e due le porte "tel" presenti sul retro.
Avevo già letto altrove di questo inconveniente col voip di Tiscali: c'è qualche modo di risolvere, senza essere per forza costretti a moddare il router?
L'eventuale aggiornamento alla versione AGTOT_2.1.4 potrebbe aiutare in qualche modo? :help:
Grazie in anticipo a chi saprà fornirmi un aiuto.
Senza nulla togliere ma per reputare migliore un modem di 2 generazioni prima, che utilizza un firmware penoso, ce ne vuole..

comunque prova a controllare se puoi abilitare il NAT helper sip se già non lo fosse altrimenti l'unica è il cambio firmware...

Marco Yahoo
20-04-2021, 15:15
Senza nulla togliere ma per reputare migliore un modem di 2 generazioni prima, che utilizza un firmware penoso, ce ne vuole..

comunque prova a controllare se puoi abilitare il NAT helper sip se già non lo fosse altrimenti l'unica è il cambio firmware...

Non metto assolutamente in dubbio che il Tg789 sia sorpassato ma ti posso assicurare che la differenza con quella ciofeca di Zyxel, in termini di prestazioni, è abissale: lo Zxyel aggancia una portante di upload molto più bassa (12Mb anziché i 20Mb pieni dello scolapasta), ha problemi acclarati col wifi (occorre modificare le impostazioni di default per ovviare ad una serie di inconvenienti ben noti) ed un lato voip agghiacciante (cade continuamente la linea nelle telefonate lunghe, i tempi di risposta delle stringhe di comando da tastiera del telefono sono imbarazzanti, audio con fruscii che con lo scolapasta non ho mai sentito).
Pazienza: se non c'è rimedio a parte moddarlo, me lo rivenderò.
Grazie comunque per la risposta. ;)

causeperse
20-04-2021, 18:02
Non metto assolutamente in dubbio che il Tg789 sia sorpassato ma ti posso assicurare che la differenza con quella ciofeca di Zyxel, in termini di prestazioni, è abissale: lo Zxyel aggancia una portante di upload molto più bassa (12Mb anziché i 20Mb pieni dello scolapasta), ha problemi acclarati col wifi (occorre modificare le impostazioni di default per ovviare ad una serie di inconvenienti ben noti) ed un lato voip agghiacciante (cade continuamente la linea nelle telefonate lunghe, i tempi di risposta delle stringhe di comando da tastiera del telefono sono imbarazzanti, audio con fruscii che con lo scolapasta non ho mai sentito).
Pazienza: se non c'è rimedio a parte moddarlo, me lo rivenderò.
Grazie comunque per la risposta. ;)


Mi sa che sei stato sfortunato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supermarione84
20-04-2021, 21:49
Ciao,
ho un TG789vac v2 tiscali, che alla pagina di accesso browser mostra la pagina di errore: 404 Not Found --- nginx
Però il router sembra funzionare regolarmente, anche guardando i led di stato.

Ho provato a resettarlo col tasto posteriore per 10 secondi, ma la situazione resta la stessa.

Sapete se c'è un modo per flashare o ripristinare la situazione originale? o volendo anche mettere una gui custom, partendo da questa situazione.

DMJ
21-04-2021, 07:34
Hai provato con un altro browser oppure a cancellare la cache del browser?

Marco Yahoo
21-04-2021, 14:12
Mi sa che sei stato sfortunato.

Posso assicurati di aver letto una miriade di lamentele sui problemi causati da quel modello di Zyxel bianco... :read:

supermarione84
25-04-2021, 17:57
Hai provato con un altro browser oppure a cancellare la cache del browser?

Ho risolto flashando il firmware originale tiscali da modalità BootP con tftp.

dimmi
08-05-2021, 12:23
Buongiorno a tutti, se configurassi la mia rete casalinga così:

MODEM TIM (telefono analogico) > FIREWALL (pfsense) > FRITZ BOX 7530

potrei dirottare il traffico telefonico dal modem TIM al fritz?

Vi spiego. Al momento sto usando il fritiz come modem/router e mi gestisce regole per le chiamate in ingresso.
Sto pensando però di implementare un firewall su miniPC e utilizzare il fritz come swtich e AP a valle del firewall.
Con questa configurazione come posso mantenere le funzionalità di telefonia del fritz?

\_Davide_/
08-05-2021, 12:41
Basta che configuri le porte che ti servono per essere inoltrate al fritz.

igoran
08-05-2021, 17:58
Ciao a Tutti,
dopo aver letto in lungo ed in largo, spero di trovare qui una risposta alla mia domanda.
Sono solito (a livello professionale) monitorare le risorse in modo da identificarne eventuali problemi o decadimenti di prestazioni.
A casa, ho sempre dato un occhio ai parametri (Portante UP E DOWN agganciati, SNR, Noise Margin ecc.) ma vorrei storicizzarli con qualche tool
(pensavo a Prometheus con Grafana).

Il nostro "amato" router TIM, però, non ha né una porta SNMP, nè un UPnP per il reperimento di queste info.

Qualcuno ci si è cimentato? Cosa potrei usare ?

Il problema NON è il software monitoraggio / dashboard ma la modalità di reperimento dei parametri di linea.

L'assurdità è che alcuni parametri (es. quantità di byte scambiati sulla porta WAN) sono sempre a 0 anche tramite l'interfaccia web :-( .

Grazie a tutti
Igor.

FrancYescO
10-05-2021, 19:51
Ciao a Tutti,
dopo aver letto in lungo ed in largo, spero di trovare qui una risposta alla mia domanda.
Sono solito (a livello professionale) monitorare le risorse in modo da identificarne eventuali problemi o decadimenti di prestazioni.
A casa, ho sempre dato un occhio ai parametri (Portante UP E DOWN agganciati, SNR, Noise Margin ecc.) ma vorrei storicizzarli con qualche tool
(pensavo a Prometheus con Grafana).

Il nostro "amato" router TIM, però, non ha né una porta SNMP, nè un UPnP per il reperimento di queste info.

Qualcuno ci si è cimentato? Cosa potrei usare ?

Il problema NON è il software monitoraggio / dashboard ma la modalità di reperimento dei parametri di linea.

L'assurdità è che alcuni parametri (es. quantità di byte scambiati sulla porta WAN) sono sempre a 0 anche tramite l'interfaccia web :-( .

Grazie a tutti
Igor.
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,84797.0.html

Anche se con il firmware TIM dubito tu riesca ad utilizzarlo

igoran
10-05-2021, 20:13
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,84797.0.html

Anche se con il firmware TIM dubito tu riesca ad utilizzarlo

Grazie ma non è quello il router... il mio è quello bianco.

FrancYescO
10-05-2021, 23:50
Grazie ma non è quello il router... il mio è quello bianco.
Quell'exporter è compatibile, ma come detto, non credo con il firmware TIM, con il 17.2 UNO.uk penso di si

lyper
23-05-2021, 15:13
Salve, vorrei prendere questo modem per usarlo in ftth wind principalmente in ethernet cablata (ho un access point separato) ma anche in futuro per wifi. È possibile forzare la disattivazione del wifi?
Il router ha problemi evidenti o motivi per non considerarlo?
Grazie.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Lamp1
23-05-2021, 17:53
Si possono tranquillamente disattivare le 2 bande wifi, anche da pulsante ma è più sicuro dall'interfaccia.

lyper
23-05-2021, 21:09
Si possono tranquillamente disattivare le 2 bande wifi, anche da pulsante ma è più sicuro dall'interfaccia.Grazie, altre considerazioni o problemi gravi per non usarlo? Ho letto che sarà da sbloccare ma anche con altri firmware è povero di impostazioni editabili?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

lyper
04-06-2021, 12:35
Ciao a tutti, sapete se questo modello Brandizzato tiscali può essere configurato con ftth di altro operatore senza doverlo sbloccare o moddare?

Grazie.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Para Noir
09-06-2021, 16:28
Ciao, questo modello che potrebbero regalarmi (mi upgradano la linea ma devo arrangiarmi col modem) non dovrebbe avere limiti di banda per una Tim FTTC 100 giusto? Sulla community TIM c'è chi parla di limite di upload a 10MB...

Lamp1
10-06-2021, 18:14
Tranquillo, 100 li tiene, non vorrei sbagliare, ormai la memoria... ma dovrebbe supportare 200, io ho una fftc limitata a 30 Mb e mi segna che ne avrei disponibili 55 nella mia zona.

FrancYescO
12-06-2021, 12:01
Ciao a tutti, sapete se questo modello Brandizzato tiscali può essere configurato con ftth di altro operatore senza doverlo sbloccare o moddare?

Grazie.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
No solo con mod, il firmware tiscali è tra i più semplici da rootare.
Ciao, questo modello che potrebbero regalarmi (mi upgradano la linea ma devo arrangiarmi col modem) non dovrebbe avere limiti di banda per una Tim FTTC 100 giusto? Sulla community TIM c'è chi parla di limite di upload a 10MB...
FTTC fino a 100MB (17a), non c'è alcun limite a 10MB in upload.
Tranquillo, 100 li tiene, non vorrei sbagliare, ormai la memoria... ma dovrebbe supportare 200, io ho una fftc limitata a 30 Mb e mi segna che ne avrei disponibili 55 nella mia zona.
La Velocità Max supportata è frutta di un calcolo matematico, non tiene conto di altri eventuali limiti fisici/del chipset (oltre che quelli logici dell'operatore)

Para Noir
14-06-2021, 14:58
Tranquillo, 100 li tiene, non vorrei sbagliare, ormai la memoria... ma dovrebbe supportare 200, io ho una fftc limitata a 30 Mb e mi segna che ne avrei disponibili 55 nella mia zona.

No solo con mod, il firmware tiscali è tra i più semplici da rootare.

FTTC fino a 100MB (17a), non c'è alcun limite a 10MB in upload.

La Velocità Max supportata è frutta di un calcolo matematico, non tiene conto di altri eventuali limiti fisici/del chipset (oltre che quelli logici dell'operatore)

Grazie mille! Sì non credo che qui arriverò mai alla 200 (o meglio arriverà prima la FTTH probabilmente). Domani viene il tecnico :sperem:

fabmac
09-08-2021, 13:06
Questa mattina si è riavviato il router e dopo ho trovato il FW

AGTOT_2.2.2

shoxblackify
09-08-2021, 23:54
Ragazzi ho problemi ad accedere nel modem, stranamente mi da di default Administrator, ma io lo avevo configurato con Username "admin", quindi adesso non posso entrare, sapete come risolvere?? C'è bisogno di un Reset?

Lo sto usando in cascata al router..

* Tapatalk Pro*

Lamp1
10-08-2021, 10:39
Ho mandato la disdetta a tim per la modifica contrattuale di aumento del canone di 2 euro. (fibra 30 Mb)
Penso di prendere una sim e un modem 4G risparmiando un quindicina di euro al mese anche se non sarà come con la flat.
Chissà se riciclerò lo scolapasta col nuovo modem:D

shoxblackify
10-08-2021, 19:31
Ho mandato la disdetta a tim per la modifica contrattuale di aumento del canone di 2 euro. (fibra 30 Mb)

Penso di prendere una sim e un modem 4G risparmiando un quindicina di euro al mese anche se non sarà come con la flat.

Chissà se riciclerò lo scolapasta col nuovo modem:DLo scolapasta lo dovrai riconsegnare a Tim a Landriano (PV)entro i 30 giorni decorsi dalla data di disattivazione della linea ,altrimenti te lo addebiteranno

* Tapatalk Pro*

Lamp1
12-08-2021, 12:53
Forse no, sono passati anni e ho cambiato contratto anche nel frattempo, poi su my tim non risultano apparecchi in uso.
Comunque vedremo, sto ancora aspettando una conferma alla disdetta.
Il prossimo mese comunque blocco l'addebito automatico al conto corrente.

dimmi
16-08-2021, 16:17
Buon pomeriggio a tutti, vorrei rispolverare il techicolor per utilizzarlo in cascata con un fw pfsense.
Vorrei evitare il doppio NAT e perciò devo mettere il modem TIM in modalità bridge e fare pppoe dal pfsense.
Ho letto un bel pò di pagine in questo th ma non ho capito una cosa.
Per la modalità bridge conviene sbloccarlo e mettere un firmware custom o è sufficiente disabilitare tutto il disabilitabile sul modem?

dimmi
16-08-2021, 19:22
Per sicurezza meglio disabilitare tutto ma in teoria la connessione tramite pppoe dovrebbe già bypassare le funzioni router

Grazie, quindi non è indispensabile lo sblocco

SgaragagghU
14-10-2021, 17:50
Salve a tutti, stavo valutando l'acquisto del router e avrei alcune domande:
1) quali sono voltaggio e amperaggio ?
2) il problema dell'interfaccia web che si blocca con uptime alti è stato risolto ?
3) la connessione è stabile ? (Ho avuto il nero plus e si disconnetteva ogni due tre giorni... )
4) la rete guest funziona bene ? (Isolamento con la rete non ospite e isolamento tra gli utenti guest ?)

Grazie!

Adreno Cromo
16-10-2021, 17:31
Buonasera ho un problema con il wifi, la 5.0 non è più stabile e anche la 2.4 ha continue disconnessioni, ho fatto anche intervenire un tecnico TIM ma la situazione non si è risolta.

Dovendolo pensionare, con cosa consigliante di sostituirlo???

pensavo al Fritz7590

steveone
19-10-2021, 20:38
A me non compare il tasto "sblocco"...come posso fare per usarlo con altro gestore non TIM?

DMJ
19-10-2021, 21:19
Devi avere la versione firmware >= 2.0. Con doppino telefonico scollegato effettui un reset e, dopo il riavvio, ti compare la sezione di sblocco.

steveone
19-10-2021, 21:34
Devi avere la versione firmware >= 2.0. Con doppino telefonico scollegato effettui un reset e, dopo il riavvio, ti compare la sezione di sblocco.

Ok ma come posso aggiornarlo? non ho rete tim...

DMJ
20-10-2021, 15:01
L'aggiornamento automatico puoi farlo solo su rete Tim, altrimenti puoi effettuare il root e lo aggiorni manualmente.
Se però lo sblocchi, forse c'è anche la possibilità di caricare un firmware aggiornato che devi scaricare autonomamente.

steveone
20-10-2021, 15:06
L'aggiornamento automatico puoi farlo solo su rete Tim, altrimenti puoi effettuare il root e lo aggiorni manualmente.
Se però lo sblocchi, forse c'è anche la possibilità di caricare un firmware aggiornato che devi scaricare autonomamente.

Se trovo qualcuno con fttc tim basta solo collegarlo ? per quanto tempo lo lascio li?

DMJ
20-10-2021, 16:46
Sì, fai un reset e poi collegalo. Impossibile sapere dopo quanto tempo lo scarichi. Eventualmente puoi forzare l'aggiornamento dall'app collegata all'account relativo alla linea a cui lo connetti.
Ma che versione c'è attualmente?

steveone
20-10-2021, 19:07
Sì, fai un reset e poi collegalo. Impossibile sapere dopo quanto tempo lo scarichi. Eventualmente puoi forzare l'aggiornamento dall'app collegata all'account relativo alla linea a cui lo connetti.
Ma che versione c'è attualmente?

fatto ! adesso ho la AGTOT_2.1.4